Storia di F. Ozanam
 9788867081271, 9788867080465, 8867080466

Table of contents :
Cover
Storia di F. Ozanam: L’uomo che non aveva paura della crisi
Copyright
Indice

Citation preview

www.lindau.it

I S B N 978-88-6708-046-5

www.facebook.com/Edizioni.Lindau

twitter.com/EdizioniLindau (@EdizioniLindau)

€ 14,00

Iva assolta dall’Editore

9

788867 080465

Storia di F. Ozanam

Giorgio Bernardelli è nato a Milano nel 1969. Giornalista professionista, dopo aver lavorato ad «Avvenire» oggi è redattore di «Mondo e missione», il mensile del Pontificio Istituto Missioni Estere (PIME). È autore di diversi libri tra cui Terra santa. Viaggio dove la fede è giovane (pubblicato da Editrice Ave).

G.Bernardelli

Vissuto tra i grandi conflitti sociali ed economici della Francia post-rivoluzionaria – in una temperie culturale non così diversa dall’attuale, segnata profondamente dalla modernità, dal laicismo e dal materialismo d’impronta scientifica –, Frédéric Ozanam (1813-1853), fondatore della Società di San Vincenzo de’ Paoli, non maledisse il suo tempo né si lasciò sedurre dalla violenza. Si indignò invece di fronte all’ingiustizia e alla povertà, trovando sempre il coraggio di rialzarsi dalle sconfitte personali e di immaginare strade nuove. Precursore della dottrina sociale della Chiesa, ma soprattutto testimone dell’impegno per una società più giusta, Ozanam è l’icona di un cristianesimo giovane, e non solo per motivi anagrafici: giovane fu il suo temperamento, il suo idealismo, la sua voglia di cambiamento. Come pure il suo modo di leggere il Vangelo. Ed è bello ricordare come Giovanni Paolo II – in occasione della beatificazione del 1997 – ne abbia sottolineato l’«ardore», l’impazienza, la febbre da futuro che dovrebbe essere il termometro della vitalità di ogni comunità cristiana, sempre ma specialmente nei periodi di crisi.

Giorgio Bernardelli

Storia di F. Ozanam L’uomo che non aveva paura della crisi

I Pellicani

Giorgio Bernardelli

STORIA DI F. OZANAM L’uomo che non aveva paura della crisi

In copertina: Frédéric Ozanam ritratto da Louis Janmot © 2013 Lindau s.r.l. corso Re Umberto 37 - 10128 Torino Prima edizione: febbraio 2013 ISBN 978-88-6708-127-1

Introduzione

Non amo particolarmente gli anniversari. Diciamo pure che li considero una forma di pigrizia intellettuale del giornalismo di oggi: incapaci di scorgere ciò che veramente sta diventando storia nel mondo che ci circonda, guardiamo costantemente indietro, commemorando di tutto. Il risultato, il più delle volte, altro non è che una ripetizione stucchevole di quanto abbiamo già scritto mille volte. E che – come un riflesso condizionato – siamo sicuri piacerà ai nostri lettori. C’è però un’eccezione a questo schema. Perché è vero, a volte anche gli anniversari sono utili. Succede quando ci riportano alla mente figure ingiustamente messe un po’ da parte con il passare del tempo: allora sì che vale la pena di togliere un po’ di polvere e riprendere in mano le loro storie. Può capitare, infatti, di ritrovare nel loro messaggio un’attualità del tutto inaspettata. Ed è proprio quanto è successo a me in occasione del bicentenario della nascita di Frédéric Ozanam. Devo dire la verità: mi appassiona la figura di Ozanam ormai da qualche anno. Ne rimasi folgorato nel 1997, quando ad «Avvenire» mi fu chiesto di occuparmi della sua beatificazione. Conoscevo già l’attività delle Conferenze di San Vincenzo de’ Paoli al servizio degli ultimi, le loro visite nelle

6

STORIA DI F. OZANAM

case delle famiglie in difficoltà, sempre con qualcosa di tangibile da lasciare. Ma ciò che non conoscevo era il modo in cui quell’iniziativa era partita. Perché – come me allora – anche oggi in molti non sanno che dietro alla San Vincenzo c’è una storia inaugurata da un gruppo di ventenni in un ambiente per definizione effervescente come la Sorbona, l’Università di Parigi. E con al centro una figura a tutto tondo come quella di Ozanam, un santo giovane, impegnato su mille fronti: studioso e poi professore di letteratura, apologeta, giornalista, persino politico; il tutto da laico, sposo e padre di famiglia. Un uomo che – in anni particolarmente difficili per la Francia – non stava affatto a guardare, ma si metteva in gioco personalmente. Per me era però rimasto solo un personaggio molto bello da raccontare in una classica biografia, finché – cominciando a lavorare a questo libro – non ho ripreso in mano i testi delle sue lettere. È stato allora che mi sono reso conto di quanto il contesto storico in cui è vissuto Ozanam sia simile a quello che ci troviamo a vivere oggi, nel tempo della crisi. Anche la Francia della prima metà del XIX secolo, infatti, era un Paese che stava vivendo una fase di profonde trasformazioni. Con Napoleone era finita un’epoca ma il ritorno all’Ancien Régime si stava rivelando una risposta impossibile. Era anche quello un momento in cui gli indignati scendevano in piazza, infiammati dalla questione sociale: presto sarebbe arrivato il 1848, l’anno delle grandi rivolte e del Manifesto di Karl Marx. In un contesto del genere, anche nella Chiesa si fronteggiavano idee diverse sul rapporto con la modernità e contemporaneamente c’era da fare i conti con un laicismo emergente nella società. Non si tratta di uno scenario per molti versi sovrapponibile a quello che stiamo vivendo oggi? Ozanam lo ha sperimentato due secoli fa. E credo che il

INTRODUZIONE

7

modo in cui ha attraversato quella fase storica possa dire davvero molto all’uomo e al credente di oggi, così frastornato dalle notizie dei telegiornali. Perché la grande lezione che Frédéric Ozanam ha lasciato dietro di sé è stata la scelta di essere uomini e donne del proprio tempo, che non si lasciano dominare dalla paura, ma raccolgono fino in fondo le sfide che il presente pone. Ovviamente senza improvvisare: perché lui si lasciava guidare da punti di riferimento fermi, senza essere schiavo delle mode e con una fede profonda in Colui che è Signore della storia. Però una cosa è certa: Ozanam non si trovava proprio a suo agio tra i benpensanti capaci solo di rimpiangere i tempi che furono. È sempre stato un uomo che non fuggiva di fronte alla polemica: si esponeva personalmente. Ma soprattutto pensava in grande. Aveva capito che dietro a tutti i cambiamenti che infiammavano gli animi c’era un unico vero nemico da combattere: l’egoismo. E che la sola via d’uscita era una rifondazione della società su basi completamente nuove: quelle indicate dal Vangelo. Per lui andare a visitare i poveri nelle loro case non era un mero atto di filantropia, ma l’inizio di una trasformazione del mondo. Era un gesto profondamente legato alle soluzioni politiche che lui stesso propugnava dalle colonne della pubblicistica cattolica, spesso alternative tanto alle ricette dei conservatori quanto a quelle dei socialisti. Posizioni che non nascevano dal nulla, ma che in lui erano il frutto di un modo molto preciso di guardare alla storia dell’Europa: era profondamente convinto, infatti, che come all’inizio del Medio Evo fu l’incontro tra il cristianesimo e i popoli barbari a offrire la chiave di volta per un nuovo splendore dopo gli anni della decadenza, la stessa cosa sarebbe dovuta accadere con i «nuovi barbari», le masse operaie che nel 1848 si affacciavano con vigore alla ribalta della politica.

8

STORIA DI F. OZANAM

Era sicuro che il cristianesimo fosse lo sguardo capace di interpretare il nuovo. E non è questa, in fondo, l’idea che sta alla base delle grandi encicliche sociali che sarebbero venute solo molti anni dopo, dalla Rerum Novarum di Leone XIII fino alla Populorum Progressio di Paolo VI e alla Caritas in Veritate di Benedetto XVI? Non a caso – nell’omelia della beatificazione 1, presieduta nella basilica di Notre-Dame nel 1997 – Giovanni Paolo II lo definirà un «precursore della dottrina sociale della Chiesa». E chi meglio di lui – docente che parlava di cristianissima letteratura medievale in un’università laica, studioso insigne del pensiero di Dante e nello stesso tempo servitore infaticabile dei più poveri – può essere un modello ispiratore di quella sintesi tra fede, ragione e amore che papa Ratzinger ha posto al centro del suo magistero? C’è bisogno di un nuovo inizio per andare oltre la crisi. E i cristiani, a partire dalla propria fede, hanno tante risposte da offrire. A patto che non si preoccupino troppo degli schieramenti, non si lascino intruppare tra i lealisti o i rivoluzionari, ma provino con il Vangelo in mano a occuparsi dei bisogni della gente. Questo, in estrema sintesi, diceva Ozanam. E questo credo sia anche il messaggio che oggi abbiamo assolutamente bisogno di riascoltare. Ecco allora il filo conduttore di questo libro che – lo dichiaro fin dall’inizio – è una biografia un po’ particolare. Vi troverete certamente tutte le notizie sulla vita di quest’uomo straordinario, lo seguiremo passo dopo passo, ricostruiremo anche il contesto storico in cui viveva. Ma parallelamente parleremo anche della crisi di oggi, perché – di tanto in tan-

Vedi www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/homilies/1997/documents/hf_jp-ii_hom_19970822_paris-ozanam_it.html

1

INTRODUZIONE

9

to – proveremo a rileggere alcune parole di Ozanam dentro al contesto attuale. Sono profondamente convinto che ne valga la pena. Perché noi guardiamo al presente dando per scontato che le sfide che ci troviamo ad affrontare siano ogni volta inedite, ma non è sempre così. Due – in particolare – lo sono molto meno di quanto pensiamo: la «nuova evangelizzazione» e l’anelito al rinnovamento della vita politica. Ecco, io credo che Ozanam sia un testimone capace di indicarci strade preziose in entrambi questi ambiti. Sull’annuncio del Vangelo, innanzi tutto: viveva in un contesto non meno facile del nostro il giovane studente cattolico giunto da Lione alla Sorbona. La Parigi post-rivoluzionaria non aveva nulla da invidiare alle società secolarizzate: il razionalismo era la nuova cultura dominante, il cattolicesimo era irriso, il degrado morale era sempre più diffuso. Dentro a questo contesto la priorità di Ozanam diventa ritrasmettere la fede ai coetanei, compresi quelli che subiscono il fascino delle «nuove religioni laiche» propugnate dal socialismo utopistico. Ma ci può riuscire solo affrontandola sul serio quella temperie culturale. E il primo luogo dove vivere davvero la testimonianza del Vangelo – capisce in fretta Frédéric – non sono le cattedre, i salotti (oggi diremmo i talk show), ma la Parigi delle soffitte e dei sottoscala: non ci può essere «nuova evangelizzazione» senza la carità. Non solo (e non tanto) perché il Vangelo «va mostrato» concretamente a chi è nel bisogno. Ma soprattutto perché è attraverso una carità vissuta in prima persona che la fede si alimenta. Ozanam su questo è chiarissimo: la Società di San Vincenzo non serve a elargire beneficenza a qualcuno, ma a far crescere nella fede. A far sperimentare attraverso il servizio ai poveri la vita buona del Vangelo. Non c’è, quindi, «nuova evangelizzazione» senza il banco di prova concreto della carità. E non perché altrimenti

10

STORIA DI F. OZANAM

la propria immagine diventa meno credibile. Il discorso è infinitamente più semplice: senza questo passaggio non si è davvero cristiani. Il grande intellettuale cattolico, il polemista dalla penna tagliente, non mancava mai all’appuntamento con i poveri. Non per un suo strano vezzo e nemmeno per una loro idealizzazione romantica, ma perché la fede in un Dio che si è fatto carne si coltiva solo così. Ma questo discorso è inseparabile dall’altro grande tema che abbiamo di fronte oggi, quello della rigenerazione della politica. Il papa e i vescovi in questi ultimi tempi hanno evocato più volte il bisogno di «una nuova generazione di politici cattolici». E chi meglio di un trentacinquenne che si candida alle elezioni per l’Assemblea Nazionale nel bel mezzo dei tumulti del 1848 può aiutare a dare un volto a questo protagonismo nuovo? Pur uscendo sconfitto da quella competizione, Ozanam fu un grande politico cattolico ed è un vero delitto che oggi lo si sia dimenticato. Tanto per citare un nome, il professore della Sorbona era il modello a cui si ispirava Giorgio La Pira, il «sindaco santo» di Firenze, anche lui fin da giovane volontario vincenziano. Oggi, in particolare, credo che bisognerebbe riscoprire di Ozanam il suo modo esigente di intendere una politica «moderata». Lui non fu mai un’estremista, ebbe sempre ben chiaro che la politica era «porsi nel mezzo» a temperare gli egoismi. Ben sapendo, però, che questo costava un prezzo in termini personali. Ai benpensanti parlava di quella miseria che non volevano neppure sentir nominare; ai socialisti della nuova schiavitù, che un sistema in cui non viene riconosciuta realmente la libertà finisce sempre per generare. Nell’indicare le soluzioni ai problemi cercava di farsi carico dei bisogni di tutti. E questo stesso stile di interposizione fisica tra le parti in conflitto adottò anche nelle giornate più difficili, quelle delle barrica-

INTRODUZIONE

11

te nel cuore di Parigi. Tenendo sempre presente che l’egoismo, in tutte le sue forme, è il vero nemico della società. Verrebbe da chiedersi: il moderatismo di cui oggi tanto parliamo è davvero questo? O non si è invece trasformato in una comoda difesa di interessi particolari? Bastano questi pochi accenni per capirlo: è una figura che pone domande davvero intriganti al nostro tempo, il beato Frédéric Ozanam. Ecco perché – bicentenario oppure no – può essere salutare lasciarsi provocare ancora dalle sue parole. (g.b.)

STORIA DI F. OZANAM

Gli anni della formazione

Nasce a Milano Antoine-Frédéric Ozanam. E già questa potrebbe apparire una sorpresa: un professore della Sorbona nato in Italia. Bisogna ricordare, però, che cos’era la Milano del 1813, da una manciata di anni (e per poco ancora) provincia francese conquistata da Napoleone ai danni degli austriaci. Come ufficiale di cavalleria delle truppe del generale Bonaparte aveva partecipato alla campagna d’Italia Jean-Antoine Ozanam, il padre di Frédéric. Lasciate poi le atrocità della guerra, era tornato nella sua Lione dove aveva sposato Marie Malzac, la figlia di un commerciante la cui famiglia, per sfuggire al «terrore bianco», era stata costretta a rifugiarsi in Svizzera. Anche Jean-Antoine all’inizio aveva tentato di avviare un’impresa commerciale, ma con scarsa fortuna. Ed è così che nel 1809 decide di trasferirsi a Milano, dove a 36 anni inizia a esercitare la professione di medico. Frédéric nasce il 23 aprile 1813 nella casa di via San Pietro all’Orto 16, a due passi dal Duomo. Una casa che oggi non c’è più, sostituita, nel 1933, da un nuovo edificio. Nasce come terzogenito, dopo la sorella Elisa, che ha già dodici anni, e il fratello Alphonse, che ne ha nove. Dopo di lui, nel 1824, nascerà Charles. Frédéric viene battezzato il 13 maggio 1813 a Santa Maria dei Servi, l’antica chiesa dell’ordine dei Servi

16

STORIA DI F. OZANAM

di Maria che di lì a pochi anni, in questo angolo del centro di Milano, lascerà il posto alla basilica neoclassica di San Carlo al Corso (nel cui battistero una lapide ricorda tuttora che il battesimo di Ozanam è avvenuto nella parrocchia). L’abate Henri-Dominique Lacordaire – come vedremo grande amico e maestro di Frédéric, nonché suo primo biografo – scrive che «figlio della Francia per il sangue che aveva ricevuto, l’era pure dell’Italia per la sua culla. E non invano la città di sant’Ambrogio e quella di sant’Ireneo [Lione N.d.A.] avevano, per battezzarlo, congiunto i carismi delle loro tradizioni». Lacordaire vuole celebrare fin da subito il legame fortissimo che Ozanam ebbe con l’Italia durante tutta la sua vita. Quanto a Milano, però, quel primo soggiorno durerà davvero troppo poco per lasciare il segno. Il 1815, con la sconfitta definitiva di Napoleone e la successiva Restaurazione, è già dietro l’angolo. E così nell’ottobre 1816 la famiglia Ozanam prende nuovamente (e questa volta definitivamente) la via di Lione, dove presto Jean-Antoine assumerà servizio presso l’Hôtel-Dieu, l’ospedale cittadino. Quale Francia ritrova la famiglia di Frédéric nell’autunno del 1816? Quella di Luigi XVIII e della Restaurazione sancita dal Congresso di Vienna. Dopo l’ondata della Rivoluzione, i suoi contraccolpi, l’età napoleonica, sul trono era tornato l’«erede legittimo» dei Borboni, il fratello del re detronizzato e ghigliottinato in Place de la Concorde nel 1793. Luigi XVIII non si era comunque illuso di poter riportare indietro le lancette della storia e infatti uno dei primi suoi atti di governo fu la «Charte octroyée», la costituzione «concessa» dal sovrano in cui si affermava l’uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge, anche se il potere esecutivo restava saldamente nelle mani del re.

GLI ANNI DELLA FORMAZIONE

17

L’idea di fondo era quella di riportare l’ordine nel Paese nella modalità più indolore possibile. E in questa politica un elemento essenziale era l’alleanza tra il trono e l’altare: doveva toccare alla guida spirituale offerta dalla Chiesa il compito di ricondurre nell’alveo le istanze e le rivendicazioni popolari emerse in maniera anche violenta negli anni della Rivoluzione. Dal punto di vista culturale sono gli anni della reazione all’Illuminismo e ai «principi dell’89», per una riscoperta dei valori del conservatorismo e della tradizione: è il periodo in cui Louis de Bonald e Joseph de Maistre teorizzano nella collaborazione tra la Chiesa e lo Stato monarchico assoluto la modalità concreta del compimento del disegno divino sulla storia. Si è voltata, dunque, decisamente pagina rispetto all’età delle confische delle proprietà ecclesiastiche (anche se – peraltro – le effettive restituzioni dei beni furono solo parziali). E tra i cattolici francesi – schierati decisamente all’interno di questo campo lealista – non mancano gli ultras, i reazionari puri, che vanno decisamente oltre gli intenti di Luigi XVIII e concepiscono il ritorno dei Borboni come una riproposizione pura e semplice dell’Ancien Régime. Non senza uno spirito di vendetta – talvolta anche fisica oltre che culturale – nei confronti dei rivoluzionari sconfitti. Un orientamento che a corte può contare sulle simpatie del fratello del re, il conte di Artois, che alla morte del sovrano, nel 1824, salirà al trono con il nome di Carlo X. Proprio in reazione all’ultra-lealismo – che con il passare degli anni va sempre più affermandosi – all’interno del cattolicesimo comincia però a sorgere anche un orientamento opposto, che si chiede se le istanze della Rivoluzione siano davvero da rigettare in toto o se non sia piuttosto auspicabile un incontro con il cristianesimo. Un approccio che anziché soffo-

18

STORIA DI F. OZANAM

care, attraverso l’alleanza tra trono e altare, le istanze di libertà immesse nel pensiero politico dai fatti del 1789, le ripensi in una chiave nuova. Una parabola che – come vedremo – avrà il suo punto di svolta nel 1830 con la fondazione del giornale «L’Avenir», atto di nascita ufficiale dei cattolici liberali. Dentro questo contesto complesso è nella propria casa di Lione che il piccolo Frédéric riceve la prima formazione umana e cristiana. Oltre al padre e alla madre, accanto a lui c’è soprattutto la sorella maggiore Elisa: insieme a lei impara a leggere e scrivere ed è sempre lei a seguire il fratellino in ogni suo passo. Proprio per questo il piccolo Ozanam vivrà un trauma molto forte quando il 20 novembre 1820, all’improvviso, questa amatissima sorella gli verrà portata via da una meningite. Sarà poi il fratello maggiore Alphonse – futuro sacerdote – a subentrarle nella sua formazione scolastica, ma il vuoto rimarrà comunque grande. Lo stile dell’educazione impartita dai coniugi Ozanam è quello tipico di una famiglia cattolica benestante della Francia del primo XIX secolo: le preghiere, il catechismo, i doveri, l’obbedienza. C’è però anche qualcos’altro che il piccolo Frédéric respira in casa fin dall’inizio: l’impegno concreto a favore degli ultimi. Il dottor Jean-Antoine, anche quando è fuori dall’ospedale, è sempre a disposizione per le visite ai pazienti più poveri. E nelle case dei quartieri popolari di Lione anche sua moglie è praticamente di casa. Un aneddoto racconta che una volta – uno all’insaputa dell’altra – gli Ozanam finiranno addirittura per incontrarsi sullo stesso pianerottolo. Nell’ottobre 1822 Frédéric viene iscritto direttamente al Collège Royal, la scuola più prestigiosa di Lione: a nove anni

GLI ANNI DELLA FORMAZIONE

19

è ormai l’ora dei primi passi negli studi classici, per i quali – dopo qualche difficoltà di adattamento iniziale – si mostrerà straordinariamente portato. Pur con tutte le asprezze tipiche della vita all’interno di un’istituzione del genere, per Ozanam il Collège è un luogo di grandi amicizie, a partire dai fedelissimi Auguste Materne e Pierre Balloffet. Con il passare degli anni, si rivela sempre come il teatro di una formazione culturale a tutto tondo, capace di valorizzare al meglio le grandi capacità del ragazzo. «La natura l’aveva dotato meravigliosamente in fatto di intelligenza e di cuore», scriverà l’abate JeanMathias Noirot, l’insegnante di filosofia che diverrà il suo punto di riferimento in quegli anni. «Affettuoso, simpatico, caloroso, devoto, modesto, allegro e serio nello stesso tempo, non aveva odio per nessuno, se non per la menzogna; nessuno studente fu mai tanto popolare quanto lui fra i colleghi». Il Collège, però, non rende Frédéric impermeabile al vento del razionalismo che scuote il mondo della cultura francese e che non è bastata l’alleanza tra trono e altare a fermare. Così, con gli anni dell’adolescenza, arriva puntuale anche per lui lo scoglio del dubbio rispetto alla propria fede. Scriverà in una lettera 1 a Materne il 5 giugno 1830: Bisogna, caro amico, che io entri in qualche particolare circa un periodo penoso della mia vita, che comincia quando ero a retorica e che finì l’anno scorso. A forza di sentir parlare di increduli

Per le Lettere di Ozanam ci siamo rifatti, ove disponibili, alle traduzioni in italiano curate da monsignor Nicola Pavoni per le raccolte La mia vita e Lettere, edite dalla Libreria Editrice Vaticana, e al libro Ozanam in Italia, curato da Cesare Guasco per l’editrice Ave (vedi bibliografia). Per i (pochi) testi da noi citati non presenti in nessuno di questi tre libri siamo ricorsi a nostre traduzioni degli originali francesi. 1

20

STORIA DI F. OZANAM

e di incredulità, cominciai a chiedermi perché credevo. Dubitavo, mio caro amico, e tuttavia volevo credere, respingevo il dubbio, leggevo tutti i libri dove la religione era provata e nessuno di quelli che trovavo mi soddisfaceva pienamente. Credevo per uno o due mesi al valore di tale ragionamento, un’obiezione si affacciava alla mia mente ed io dubitavo ancora. Oh! Come soffrivo perché volevo essere credente. Misi il naso negli scritti di Valla 2. Non mi contentò affatto. La mia fede non era solida e ciò nonostante meglio credere senza ragione che dubitare, perché quello mi tormentava troppo. Entrai a filosofia. La tesi della certezza mi sconvolgeva completamente. Credetti un istante di poter dubitare della mia esistenza e non lo potevo affatto. Mi decisi a credere infine; poco a poco tutto si rafforzò ed oggi credo nell’autorità del principio di causa.

Si tratta di un percorso in cui non è difficile scorgere in controluce l’influsso dell’abate Noirot, verso cui Ozanam nutrirà sempre un grande debito di riconoscenza: da bravo educatore non propone mai all’inquieto adolescente Frédéric la via del fideismo. Lo esorta piuttosto a non accontentarsi delle risposte facili, a cercare lui stesso le ragioni della fede, senza lasciarsi spaventare dal dubbio. E sarà questo esercizio paziente a forgiare in lui lo spirito del grande apologeta. Insieme a una curiosità insaziabile che lo porterà già a diciassette anni a spaziare con disinvoltura da una lingua all’altra. Non c’è, però, solo la temperie culturale nella Francia del 1830: anche la politica è di nuovo in gran fermento. Con

Padre Joseph Valla, autore delle Institutiones philosophicae, il manuale di filosofia in uso nelle scuole di Lione.

2

GLI ANNI DELLA FORMAZIONE

21

Carlo X sul trono gli ultras hanno guadagnato spazio a corte e la rivincita degli aristocratici di un tempo contro la borghesia è andata avanti. Ma è una politica che incontra sempre più resistenze nella società: persino il gruppo molto ristretto di coloro che in base al censo possono partecipare all’elezione della Camera è perplesso ed elegge un parlamento in cui la maggioranza è di orientamento liberale. Così, il 25 luglio 1830, Carlo X sceglie di attuare un colpo di mano: ritenendo di poter contare sul consenso guadagnato con la conquista di Algeri, appena avvenuta, pubblica quattro ordinanze attraverso cui impone la censura alla stampa, scioglie la Camera, modifica la legge elettorale per dare più peso al voto degli aristocratici e indice nuove elezioni per il mese successivo. Ma il tentativo – così scopertamente illiberale – fallisce: non solo le correnti repubblicane, ma anche i sostenitori di una monarchia costituzionale insorgono. Sono loro a spingere di nuovo le masse in piazza nelle «tre giornate gloriose» del 27, 28 e 29 luglio. Giornate di forte anticlericalismo a Parigi: la stampa liberale grida al «complotto cattolico» per spiegare le mosse di Carlo X. NotreDame e l’arcivescovado vengono saccheggiati. L’arcivescovo Hyacinthe-Louis de Quélen è costretto a rifugiarsi in un convento. I preti non si azzardano a girare per le strade con la talare. La borghesia liberale, però, ha imparato la lezione del 1789: in realtà non vuole nessuna Rivoluzione, mira solo al completamento della transizione verso una monarchia costituzionale all’interno della quale giocare le proprie prerogative. Così – appena Carlo X, al terzo giorno di moti in piazza, sceglie la fuga – il trono viene offerto a Luigi Filippo, il duca d’Orleans, proveniente da un ramo dei Borboni che all’inizio della Rivoluzione aveva simpatizzato per la borghesia. Un

22

STORIA DI F. OZANAM

altro monarca, ma con una differenza sostanziale: Luigi Filippo non sarà più «re di Francia», ma «re dei francesi per volontà della nazione». In sostanza è la fine della sovranità per diritto divino. E infatti la Carta di Luigi XVIII verrà modificata introducendo la libertà di stampa, sottoponendo l’operato del re al controllo del parlamento e togliendo alla religione cattolica lo statuto di religione di Stato. Finisce dunque l’alleanza tra il trono e l’altare, spariscono i simboli dell’Ancien Régime, ritorna il tricolore come bandiera; ma il tutto in favore di che cosa? Il diritto di voto viene comunque mantenuto in base al censo: sarà riservato a 166 mila persone, in un Paese di oltre 30 milioni di abitanti. È il trionfo della nuova borghesia, con le classi popolari relegate ancora ai margini proprio mentre sta nascendo la società industriale, con tutti i contraccolpi di questo passaggio. Non a caso nel giro di una manciata di mesi proprio a Lione esploderanno i primi moti sociali dell’era del «re dei francesi». Frédéric Ozanam è cresciuto in una famiglia lealista. Non sorprende, dunque, che la sua prima reazione di fronte a questi sconvolgimenti sia schierarsi contro Luigi Filippo: «Io sono e sempre resterò suddito fedele del legittimo re Carlo X», scrive a Materne. Racconta di provare un grande amore per la patria e di volerla servire. D’altra parte, pur giovanissimo, sa bene quanto è successo negli anni della Rivoluzione: «La repubblica che ha fatto morire sul patibolo molti dei miei parenti, nonostante la loro innocenza, mi appare come un orrido fantasma che si sta avvicinando», commenta. Nonostante queste premesse, però, l’ormai quasi diciottenne Ozanam non sta affatto con gli ultras: ha già ben chiaro che la risposta al travaglio in corso in Francia non può venire da un mero ritorno all’Ancien Régime. È già molto meno distante di quanto sembri dalla lunghezza d’onda de

GLI ANNI DELLA FORMAZIONE

23

«L’Avenir», il nuovo giornale cattolico di Felicité de Lammennais, Henri Lacordaire e Charles de Montalembert, che non a caso vede la luce nell’ottobre 1830, proprio dopo i fatti di luglio. Occorre combattere senza sconti l’anticlericalismo dilagante; non, però, vagheggiando un ritorno a un passato autoritario, ma mostrando piuttosto come sia possibile far incontrare Dio e l’ideale della libertà, il nuovo orizzonte che il 1789 ha messo in circolo. Tutto questo certamente non è ancora del tutto chiaro nella mente del giovane Ozanam, rimasto a Lione alla fine del Collège, proprio perché i genitori ritengono troppo pericoloso mandarlo in quella Parigi in subbuglio. Ma che la direzione verso cui si sta incamminando sia questa lo rivela molto bene la lettera che il 15 gennaio 1831 scrive a due suoi ormai ex compagni, Hippolyte Fortoul (che anni dopo sarà anche politico e ministro dell’Istruzione) e Claude Huchard. A differenza di Ozanam i due sono già a Parigi, dove stanno vivendo la nuova stagione francese. Per questo vogliono sapere dal loro compagno di studi come si guardi a Lione a quanto sta accadendo e quale sia la sua opinione. La risposta di Frédéric inizia con una descrizione efficace della vita lontano dalla capitale che – pur lasciando trasparire l’immagine di un giovane che si sente rinchiuso in un orizzonte un po’ ristretto – alla fine ne esalta comunque il buon senso. In provincia non si pensa, o per lo meno si pensa molto poco. Si vive una vita industriale e materiale, ognuno bada alla propria comodità personale, al proprio benessere particolare, e poi, quando l’io è soddisfatto, quando la cassaforte è piena, si fa della politica intorno ai caminetti o ai tavoli da biliardo, si parla molto di libertà senza comprenderne nulla, si loda la condotta

24

STORIA DI F. OZANAM

della guardia nazionale e delle scuole nelle giornate di dicembre, ma non ci si cura affatto delle proteste, dei proclami dei signori della Scuola di Diritto; li si biasima molto di voler governare il Governo e di tentare di impiantare la loro piccola repubblica nel mezzo della nostra monarchia. L’ordine materiale, una libertà moderata, pane e denaro, ecco ciò che si vuole; si è stanchi di rivoluzioni, è il pane che si desidera; in una parola, i nostri uomini della provincia non sono né degli uomini del passato, né degli uomini del futuro: sono uomini del presente, gli uomini della bilancia, come dice la Gazzetta.

Questo pensa la Lione bene, dunque. Ma lui? Come guarda il giovane brillante Ozanam a questa nuova Francia? Come voi, sento che il passato crolla, che le basi del vecchio edificio sono scosse e che una scossa terribile ha cambiato la faccia della terra. Ma che uscirà da queste rovine? La società deve restare seppellita sotto i calcinacci dei troni rovesciati, oppure deve riapparire più brillante, più giovane e più bella? Vedremo nuovi cieli e nuove terre? Ecco il grande problema. Io che credo nella Provvidenza e che non dispero per il mio Paese come Charles Nodier, credo ad una sorta di palingenesi. Ma quale ne sarà la forma, quale sarà la legge della nuova società? Io non mi assillo per deciderlo.

Domande più che risposte; ma con una convinzione di fondo. Ciò che credo di poter assicurare è che vi è una Provvidenza e che questa Provvidenza non ha potuto affatto abbandonare per seimila anni delle creature ragionevoli, naturalmente desiderose del vero, del bene e del buono, al genio cattivo del male e del-

GLI ANNI DELLA FORMAZIONE

25

l’errore; che per conseguenza tutte le credenze del genere umano non possono essere delle stravaganze e che vi sono state delle verità da qualche parte nel mondo. Queste verità occorre ritrovarle, liberarle dall’errore che le avvolge; bisogna cercare tra le rovine del vecchio mondo la pietra angolare sulla quale si ricostruirà il nuovo.

Eccola, dunque, la personalissima risposta del quasi diciottenne Frédéric Ozanam: va cercato un fondamento solido sopra al quale ricostruire. Lui non vuole affatto partire dalla politica: dice di sentirsi ancora troppo giovane per aver chiara la strada da percorrere nel mezzo di quel vortice. C’è però un altro fronte che sente molto più vicino e al quale vorrebbe addirittura consacrare la sua vita: lo studio dei fondamenti della religione. Nel suo modo di guardare alla realtà che lo circonda, l’anticlericalismo si combatte solo affrontando sul serio la sua visione filosofica di riferimento, che è il razionalismo. Invece l’apologetica è ancora troppo debole nel rispondere, per un suo limite di fondo: non ha indagato abbastanza il rapporto tra Dio e l’uomo nel corso della storia. Il primo bisogno dell’uomo, il primo bisogno della società, sono le idee religiose: il cuore ha sete di infinito. D’altronde se vi è un Dio, e se vi sono degli uomini, occorrono dei rapporti tra loro. Dunque una religione; di conseguenza una rivelazione originaria; di conseguenza vi è una religione primitiva, d’origine antica, essenzialmente divina, e per ciò stessa essenzialmente vera. È questa eredità, trasmessa dall’inizio dal primo uomo e dal primo uomo ai suoi discendenti, che sono spinto a cercare. Me ne vado così attraverso le regioni ed i secoli, rimuovendo la polvere su tutte le tombe, frugando tra le vesti-

26

STORIA DI F. OZANAM

gia di tutti i templi, esumando tutti i miti, dai selvaggi di Kook, sino all’Egitto di Sésostris; dagli indiani di Visnù, sino agli scandinavi di Odino.

Vuole essere lui, dunque, a colmare questa lacuna. Parla espressamente dell’intenzione di dedicare tutta la sua vita a questo studio comparato delle religioni e della loro evoluzione storica. Un’idea tipicamente enciclopedica, tanto per sottolineare quanto Ozanam sia figlio di quei tempi nuovi. Ma anche un progetto smisurato, che ha dentro tutta l’incoscienza del diciottenne: come può una sola persona assumersi un compito del genere, pensando di riuscire a spaziare da una parte all’altra del mondo e della storia? Sappiamo che di questo suo progetto Frédéric parla con l’abate Noiret, il punto di riferimento nella sua formazione culturale. E non abbiamo dubbi che dentro di sé questo grande educatore avrà sorriso per un obiettivo così irrealizzabile. Ma a Ozanam si guarda bene dal dirlo; anzi lo incoraggia. Ha capito che quella meta – pur destinata a rimanere sempre lontana – diventerà una stella polare preziosa perché Frédéric continui a crescere come un cristiano a tutto tondo, intellettualmente solido, in grado di affrontare un presente comunque difficile là dove il Signore lo condurrà. Studiare «gli indiani di Visnù e gli scandinavi di Odino» non è comunque per Ozanam una fuga dalla politica del suo tempo. E lo vediamo bene da un altro tratto della sua vita di quel periodo: lo studio e la confutazione delle tesi del saintsimonismo, il primo stadio del socialismo francese. ClaudeHenri de Rouvroy de Saint-Simon (1760-1825), aristocratico francese divenuto repubblicano nel 1789, nel pensiero filosofico è considerato una delle figure di riferimento di quel-

GLI ANNI DELLA FORMAZIONE

27

lo che Marx definirà il «socialismo utopistico». La sua visione parlava di una nuova società fondata sull’industria che avrebbe risolto il problema della povertà sostituendo alla religione il pensiero scientifico. Non pensava affatto a una rivoluzione proletaria Saint-Simon, ma a un trionfo del progresso: riteneva che la miseria fosse il frutto di una società vecchia, organizzata su basi feudali, con il clero e la nobiltà identificate come le classi parassitarie. La Rivoluzione invece – sosteneva – aveva portato alla ribalta un mondo nuovo, quello appunto della scienza, di cui l’industria era il volto. E intorno a questo nuovo paradigma, industriali e uomini di scienza avrebbero dovuto riorganizzare insieme la società, in una sorta di nuova religione in cui ordine e progresso avrebbero regnato pacificamente, rendendo superfluo lo stesso concetto di proprietà privata. Ancora più in là, in quegli anni, si spingeva Charles Fourier (1772-1837) che immaginava un ridisegno armonico della società attraverso i «falansteri», unità anche architettoniche in cui gruppi da duemila persone avrebbero vissuto insieme in un’organizzazione economico-sociale autonoma. Nella Francia del 1830 questa ristrutturazione radicale della società dalla forte venatura anticlericale è la risposta più in voga tra chi si pone pubblicamente la questione della povertà. E il giovanissimo Ozanam sente il bisogno di affrontarla: nel maggio 1831 pubblica su «L’Abeille française», un foglio cattolico lionese, un breve saggio, intitolato Réflexions sur la doctrine de Saint-Simon. Si tratta di uno scritto in due parti: nella prima Frédéric contesta l’analisi storica su cui si fonda la dottrina di Saint-Simon e cioè l’idea che il cristianesimo sia una dottrina superata dalla scienza, destinata a scomparire. Ma quella che qui ci interessa di più sottolineare è la seconda parte, quella in cui Ozanam discu-

28

STORIA DI F. OZANAM

te in maniera puntuale i cardini su cui dovrebbe fondarsi il nuovo ordine sociale che i saint-simoniani propugnano, a partire dalla massima che dovrebbe guidare la nuova società: «A ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuna capacità secondo le sue opere». «Una frase bella e cristiana – commenta Frédéric –; una promessa consolante da parte di un Dio; ma una minaccia spaventosa sulla bocca di un uomo». Quale scienza è in grado di giudicare davvero in questo modo la terra? È questa, in sostanza, l’obiezione di Ozanam, che vede subito con chiarezza la deriva autoritaria a cui un ordine sociale costruito su queste fondamenta non può che portare. Scrive: [Per funzionare, presuppone] un’infallibilità permanente, una capacità di fare tabula rasa dei conflitti tra le passioni, degli interessi in conflitto, degli intrighi che si moltiplicano; deve astrarsi dalle differenze di opinioni e di carattere; deve negare la versatilità delle maggioranze e delle masse popolari; in una parola: occorre presupporre una nazione perfetta. Ma allora, di grazia, a che serve l’organizzazione sociale, che non ha altro scopo se non il perfezionamento della società?

Nel breve saggio, infine, troviamo anche la contestazione della tesi riguardo al superamento della proprietà, «che è un bisogno dell’uomo, un’estensione di se stessi»; quando all’uomo è negata la possibilità di possedere – sostiene – diventa «un mercenario, sottomesso per guadagnare la propria sussistenza al buon cuore altrui». In questa osservazione c’è già tutta la critica di Frédéric al socialismo, che resterà un punto fermo nell’evoluzione del suo pensiero sociale. Una critica fondata sul valore della libertà di ogni persona, senza però che questo significhi pie-

GLI ANNI DELLA FORMAZIONE

29

garsi alla legge del più forte. È la sfida nuova che quella Francia in subbuglio gli pone davanti e lui vuole a suo modo cominciare ad affrontarla. In un’altra lettera, indirizzata a Hippolyte Fortoul e Claude Huchard il 21 febbraio 1831, scrive: Quando i miei occhi si volgono verso la società, la varietà prodigiosa degli avvenimenti fa nascere in me i sentimenti più diversi: di volta in volta il mio cuore è inondato di gioia o colmo di amarezza; la mia intelligenza sogna un avvenire di gloria e di felicità o crede di scorgere in lontananza la barbarie e la desolazione che si avvicinano a grandi passi. Gli ultimi fatti 3 soprattutto mi hanno riempito di una profonda costernazione e di una grande indignazione. Nonostante ciò, perfino queste stesse considerazioni mi animano e mi penetrano con una sorta di entusiasmo. Io dico a me stesso che è grande lo spettacolo al quale noi siamo chiamati; che è bello assistere ad un’epoca così solenne; che la missione di un giovane nella società è molto importante. Lungi da me pensieri di scoraggiamento! I pericoli sono un alimento per un’anima che sente in se stessa un bisogno immenso e indefinito che nulla saprebbe soddisfare. Mi compiaccio con me stesso di essere nato in un’epoca nella quale forse potrò fare un gran bene, ed allora rinasce in me un nuovo ardore per il lavoro.

Mi sono permesso di mettere in evidenza con un corsivo il termine «indignazione». La conosceva bene anche Ozanam la parola chiave suggerita ai giovani dell’inizio del XXI

Il 14 e il 15 febbraio 1831 vi erano stati scontri a Parigi tra legittimisti e rivoluzionari, con un nuovo assalto all’arcivescovado. 3

30

STORIA DI F. OZANAM

secolo da Stéphane Hessel 4. Non esitava a utilizzarla pure Frédéric in quegli anni tumultuosi. Ma il punto è che in lui è chiara fin dall’inizio un’idea: la crisi non è un tempo maledetto, ma un’occasione per ricostruire su basi nuove. Sarà anche lui a suo modo un indignato, ma non si fermerà alla protesta. Certo, a diciott’anni non ancora compiuti la strada che ha in mente è ancora molto carica dell’idealismo di un adolescente di belle speranze. Ma è la premessa ciò che conta: avverte già in maniera chiara che un mondo sta crollando, sperimenta sulla propria pelle quanto camminare sulle sabbie mobili sia difficile; eppure scrive che «è grande lo spettacolo al quale siamo chiamati». Il giovane Frédéric è decisamente pronto alla partenza per Parigi, il cuore di quel mondo che sta cambiando. E dal quale anche lui – almeno in parte – saprà lasciarsi cambiare.

4

Vedi Stéphane Hessel, Indignatevi!, ADD Editore, Torino 2011.

Parigi e la nascita delle Conferenze di carità

Parte per Parigi il 2 novembre 1831 Frédéric. Il padre vede per lui un futuro come avvocato e per questo si iscrive alla facoltà di diritto della Sorbona. Da quanto abbiamo già avuto modo di leggere dalle sue lettere, però, l’indole lo porterebbe decisamente altrove. E infatti Frédéric ha già deciso: insieme ai corsi di legge seguirà anche quelli di lettere, per conseguire entrambi i dottorati. I primi giorni – come per ogni studente fuori sede – non sono facili: la pensione dove ha trovato alloggio non è un granché e per di più nella laica Parigi di Luigi Filippo la sua ostinazione a non mangiare carne il venerdì è motivo di scherno. Ma questo disagio si rivela in qualche modo provvidenziale: come ogni provinciale giunto nella capitale, il giovane Ozanam comincia il giro dei conoscenti che da Lione si sono già stabiliti nella capitale. Ed è così che si presenta alla casa del celebre fisico André-Marie Ampère (1775-1836), amico del padre. Questi lo accoglie con grande calore, ma capisce subito che la pensione non è il posto ideale per quel giovane intellettuale. Così gli fa una proposta: suo figlio Jean-Jacques (che diventerà un grande amico di Ozanam) sta studiando in Germania e dunque una stanza è libera. Perché non stabilirsi lì, pagando lo stesso prezzo della pensione e godendo del vantaggio di una vita in

32

STORIA DI F. OZANAM

famiglia, fino al ritorno di Jean-Jacques? Frédéric non crede alle sue orecchie: accetta immediatamente e si trasferisce a casa Ampère, in rue des Fosses-Saint-Victor, dove rimarrà fino al marzo 1833. La vita fianco a fianco con il grande fisico, che ama intrattenersi con lui, si rivela un’esperienza molto ricca per Ozanam. Intanto scopre la fede profonda dello scienziato, noto per le scoperte sull’elettromagnetismo: in una lettera racconta di essere rimasto molto colpito trovandolo un giorno nella vicina parrocchia di Saint-Etienne-du-Mont seduto da solo, in un angolo, a recitare il rosario. In un altro scritto aggiunge di averlo udito più volte – nel bel mezzo di qualche esperimento, nel suo laboratorio – esclamare a voce alta: «Quant’è grande Iddio!». Non può esserci, dunque, guida migliore per il giovane Frédéric: un uomo di scienza che è al tempo stesso un uomo di Dio; in fondo è esattamente il tipo di risposta al razionalismo che già a Lione andava cercando. Ma Ampère è un punto di riferimento importante anche per imparare a muoversi nella Parigi del pensiero; insieme a un’altra figura che si rivelerà ancora più decisiva per le scelte future del giovane Ozanam: Emmanuel Bailly. Nativo di Pas-de-Calais, grande animatore della pubblicistica cattolica parigina in quegli anni, Bailly (1791-1861) è una vera e propria guida carismatica per i giovani che sono giunti a Parigi per studiare nella laicissima Sorbona, dove i maestri del pensiero razionalista dalle loro cattedre sbeffeggiano ormai apertamente il cristianesimo. Pensando soprattutto a loro nel 1825 aveva fondato la Société des bonnes études che – nel clima della Restaurazione – si proponeva di formare gli studenti ai «sani principi cristiani». Quando Ozanam arriva a Parigi, però, la Société – che aveva auto una forte impronta monarchica e legittimista – si era già trasformata nelle «Con-

PARIGI E LA NASCITA DELLE CONFERENZE DI CARITÀ

33

ferenze di storia»: ogni settimana studenti di opinioni diverse si ritrovano per discutere su temi legati alla letteratura, al diritto, all’economia. È un ambiente in cui ci si confronta con i temi che infiammano il dibattito accademico del tempo, ma anche con una società in piena trasformazione, come è ormai sotto gli occhi di tutti dopo i fatti del 1830. Contemporaneamente Frédéric comincia a frequentare i salotti più importanti della cultura cattolica parigina: ha modo di incontrare figure come François-René de Chateaubriand, il grande nume del cattolicesimo francese di allora, ma anche di essere ospite delle discussioni in casa di Charles de Montalembert, uno dei propugnatori del nuovo incontro tra il cristianesimo e il pensiero liberale. È però nella casa-redazione che Bailly tiene sempre aperta ai giovani intellettuali che si cementa in maniera particolare l’amicizia tra gli studenti cattolici che all’Università provano a tenere testa all’ondata laicista, difendendo pubblicamente le proprie ragioni. Le Conferenze di storia diventano in qualche modo una palestra per questo genere di confronto. E – come era già successo al Collège di Lione – le doti di Frédéric lo fanno presto emergere come un leader, capace di trascinare anche gli altri. Il confronto con il mondo laico riparte esattamente da dove Ozanam l’aveva lasciato a Lione: dalla discussione sulle dottrine di Saint-Simon. Sono i seguaci del filosofo gli avversari più ostici per i cattolici alla Sorbona, quelli che pongono le obiezioni più dure. Ed è proprio dalla discussione con uno di loro che arriva la svolta che si rivelerà decisiva per Ozanam e i suoi amici. Durante una delle conferenze di storia Frédéric viene incalzato: voi citate il Vangelo, le dottrine – gli dice in sostanza un giovane saint-simonista – ma voi per i poveri che cosa fate? La risposta è pronta: non gli è difficile citare le opere della Chiesa in questo senso, comprese

34

STORIA DI F. OZANAM

quelle promosse in maniera semi-clandestina dagli ordini religiosi nella Parigi di quel tempo. Proprio il 1832 nella capitale era stato l’anno dell’epidemia di colera e tanti cattolici erano stati sulla breccia per recare soccorso, anche mettendo a rischio la propria stessa vita. Ma l’interlocutore insiste: sì, questa è l’opera che svolgono i preti e le suore; ma voi, giovani studenti, voi laici, che cosa fate per gli ultimi? Noi ci sforziamo di elaborare sistemi economici e politici destinati a cambiare il volto del mondo attraverso l’eliminazione della povertà. E voi? Ozanam non rimane affatto in silenzio: replica spiegando che molti di loro, senza fare troppa propaganda, dedicano parte del proprio tempo all’assistenza agli ultimi. E che la giustizia sociale non è certo una scoperta di Saint-Simon, ma si trova già scritta nel Vangelo. Però quell’obiezione sull’impegno dei laici ha toccato un nervo scoperto. Già – cominciano a dirsi quel gruppo di giovani studenti cattolici della Sorbona – e noi che cosa stiamo facendo? Di fronte allo scandalo della povertà che ci circonda, come pensiamo di poter cambiare il mondo? Sono domande che diventano ancora più impellenti se collocate nella Parigi di quegli anni; la stessa che Victor Hugo narrerà nel celebre romanzo I miserabili. Una città di uomini e donne caduti in disgrazia, vittime delle grandi trasformazioni che avevano scosso la Francia negli anni precedenti, della corsa alle città, dell’industrializzazione. La Parigi dei sottoscala dove vive un’umanità ferita, in un degrado che spesso non è solo economico ma anche morale. Ozanam e i suoi amici capiscono che non è solo nelle aule accademiche che si gioca il confronto tra laici e cattolici. Non è solo una battaglia dialettica su quale sia la teoria migliore. Se si vuole che la fede regga davvero di fronte alle domande del

PARIGI E LA NASCITA DELLE CONFERENZE DI CARITÀ

35

proprio tempo, bisogna avere il coraggio di portare il confronto anche lì. Insomma: non bastano più solo le «Conferenze di storia»; ci vogliono le «Conferenze di carità». Sì, le chiameranno proprio così e non a caso. Perché una cosa è chiara fin da subito: quella che hanno in mente non è una semplice opera filantropica, come tante altre che esistevano a Parigi. La loro iniziativa dovrà avere due elementi distintivi: il primo è che si tratterà di un impegno messo in campo da giovani che vogliono rendere più salda la propria fede. Perché – almeno inizialmente – l’obiettivo di fondo resterà quello delle Conferenze di storia promosse da Bailly: una scommessa principalmente educativa. Ma insieme – è il secondo aspetto – le Conferenze di carità dovranno avere la stessa carica apologetica. Passare all’azione nei bassifondi della grande città dovrà essere un modo per testimoniare che il Vangelo (e non le teorie astratte dei filosofi) è l’unica strada in grado di sradicare l’egoismo dilagante nella nuova società, nella quale l’ideale della fraternité è stato il primo ad andare in frantumi. L’unica strada per instaurare quella che tanti anni dopo Paolo VI avrebbe chiamato la «civiltà dell’amore». Ovviamente la prima persona a cui parlano del progetto è Bailly che, come al solito, li incoraggia consigliando loro di andare a presentare la loro idea al parroco di Saint-Etiennedu-Mont. Il quale – manco a farlo apposta – all’inizio non capisce: tutti ventenni, un’organizzazione caritativa, nella Parigi di quei tempi, poi. No, molto meglio essere «prudenti». Così gli consiglia di dividersi e di andare a due a due a insegnare il catechismo ai bambini poveri. Non è esattamente il genere di confronto con la cultura laica che Ozanam e i suoi amici hanno in mente. Così ritornano da Bailly e gli chiedono di poter incontrarsi nella casa-redazione il 23 aprile 1833, che incidentalmente è anche il giorno del ventesimo compleanno

36

STORIA DI F. OZANAM

di Frédéric. Quella sera nascono le Conferenze di carità: intorno a un tavolo, insieme a Ozanam e a Bailly, ci sono Auguste Le Tallandier, Félix Clavé, Jules Devaux, Paul Lamarche e François Lallier, tutti studenti della Sorbona 1. Quel gruppo non ha ancora un nome né un patrono. Non sanno nemmeno con precisione che cosa fare. Per questo chiedono all’amico con qualche anno in più di presiedere all’iniziativa che sta nascendo. E Bailly accetta e immette un po’ di concretezza dentro a quello slancio iniziale. Ha intuito che può essere un’esperienza importante per quei giovani, ma sa anche che aiutare i poveri è un impegno serio, che non si improvvisa. Così propone loro come punto di riferimento suor Rosalie Rendu (1786-1856, anche lei futura beata), la superiora delle Figlie della Carità, l’ordine religioso fondato nel XVII secolo da san Vincenzo de’ Paoli e Luisa de Maurillac. Nel quartiere di Mouffetard – allora una zona poverissima di Parigi – conosce tutte le famiglie più bisognose, per le quali si spende senza sosta. Sarà lei – pensa Bailly – a indicare a Frédéric e agli altri da chi andare. Passeranno da lei ogni martedì a prendere i nomi delle famiglie da visitare, insieme a un buono per ritirare un po’ di pane; il tutto prima di riunirsi lì da lui per la Conferenza di carità, che sarà contraddistinta sempre da un clima di preghiera. Ai poveri – però – i giovani dovranno portare anche del loro; sì, magari qualcosa di superfluo che hanno in casa (a patto che sia in buono stato). Inoltre a ogni incontro si farà una questua, facendo passare un cappello. Ciascuno vi metterà dentro ciò che potrà e il ricavato servirà ad acquistare qualcosa in più che potrà essere utile alle famiglie biso-

Un ottavo studente, Gustave Colas de La Noue, si aggiungerà qualche giorno dopo.

1

PARIGI E LA NASCITA DELLE CONFERENZE DI CARITÀ

37

gnose che, a due e a due, andranno a visitare nei sottoscala o nelle soffitte di quella Parigi così diversa dalle aule della Sorbona e dai salotti che sono soliti frequentare. Si tratta, in fondo, di un progetto piccolo e molto semplice. Eppure la Società di San Vincenzo de’ Paoli (che non sa ancora di chiamarsi così) è già tutta lì: il radicamento in un cammino di fede, la concretezza, il rispetto profondo per i poveri, l’importanza della dimensione comunitaria di questo servizio. Per quei ventenni diventerà un’esperienza talmente forte da volerla trasmettere subito anche agli amici e da non poter rimanere confinata solo a Parigi. Il che porterà molto in fretta a ricredersi anche il parroco di Saint-Etiennedu-Mont: poco più di un anno dopo – nel giugno 1834, nuovamente invitato da Bailly – presenzierà a una Conferenza di carità, dando così la sua benedizione a quel gruppo di giovani imprudenti e a quel signore di mezza età che aveva avuto fiducia in loro. A questo stesso periodo cruciale risale un altro incontro fondamentale per la vita di Ozanam: quello con l’abate Lacordaire (1802-1861), altra figura chiave del cattolicesimo francese di quegli anni. Quando nel 1822 era arrivato a Parigi dalla sua Digione, Lacordaire era un giovane e brillante avvocato allontanatosi già da tempo dalla fede cattolica. Ma dopo i primi successi nella capitale e con una carriera che sembrava spalancarglisi davanti, improvvisamente tutto cambia: nel 1824 si converte ed entra nel seminario di Saint-Sulpice. La sua formazione però è ben diversa rispetto al clima austero che regna nella Chiesa della Restaurazione; e lo stesso arcivescovo Hyacinthe-Louis de Quélen – che tre anni dopo lo ordina sacerdote nonostante l’opposizione dei superiori del seminario – è perplesso per quel suo attaccamento all’ideale

38

STORIA DI F. OZANAM

della liberté. Così, perché non si metta troppo in vista, lo destina al monastero delle Visitandine come cappellano. Ma non è facile tenere in gabbia una personalità del genere e Lacordaire trova la sua ribalta nel 1830, con la fondazione insieme a Lamennais e Montalembert del già citato «L’Avenir», foglio che ha come motto «Dio e la libertà». È attraverso queste colonne che – nella Francia in cui l’alleanza tra trono e altare si sta già incrinando – l’ex brillante avvocato divenuto sacerdote propugna la libertà di coscienza, la libertà di religione, la necessità della separazione tra Chiesa e Stato – condannando però il monopolio statale sull’istruzione, schierandosi con forza per la libertà di insegnamento. Desta scalpore, in particolare, la sua opposizione al salario che il governo versa ai preti, che chiede espressamente ai confratelli di rifiutare: «Siamo pagati dai nostri nemici, da coloro che ci ritengono degli ipocriti o degli imbecilli, e che sono persuasi che le nostre vite dipendano dal loro denaro», scrive in un articolo. Non si capisce, però, fino in fondo Lacordaire se si tiene separato questo suo profilo politico da quello di educatore dei giovani. Soprattutto dopo l’epilogo dell’esperienza de «L’Avenir»: osteggiato dai vescovi francesi – che l’hanno addirittura portato in tribunale – il giornale, infatti, il 15 novembre 1831 sospende le pubblicazioni per decisione degli stessi fondatori. Si sono appellati a papa Gregorio XVI presentando una memoria difensiva stesa proprio da Lacordaire. Ma dal Vaticano arriva una sconfessione aperta con l’enciclica Mirari Vos, promulgata il 15 agosto 1832. Il giornale dei cattolici liberali francesi non viene nominato, ma il messaggio non lascia dubbi. Scrive il papa: Da questa corrottissima sorgente dell’indifferentismo scaturisce quell’assurda ed erronea sentenza, o piuttosto delirio, che si

PARIGI E LA NASCITA DELLE CONFERENZE DI CARITÀ

39

debba ammettere e garantire a ciascuno la libertà di coscienza: errore velenosissimo, a cui apre il sentiero quella piena e smodata libertà di opinione che va sempre aumentando a danno della Chiesa e dello Stato. [...] Né più lieti successi potremmo presagire per la Religione ed il Principato dai voti di coloro che vorrebbero vedere separata la Chiesa dal Regno, e troncata la mutua concordia dell’Impero col Sacerdozio. È troppo chiaro che dagli amatori d’una impudentissima libertà si teme quella concordia che fu sempre fausta e salutare al governo sacro e civile.

Di fronte a questo pronunciamento così netto si separano anche le strade dei fondatori del giornale: se Lamennais va avanti per la sua strada, entrando in rotta di collisione con Roma, Lacordaire si sottomette all’indicazione del papa, abbandonando la politica e dedicandosi alla predicazione 2. Ed è proprio in questa fase, all’inizio del 1833, che avviene l’incontro con Ozanam. Frédéric – che conosce ovviamente tutta la vicenda de «L’Avenir», ma lo ha anche sentito di persona predicare – è convinto che Lacordaire sia l’uomo giusto per quella che oggi chiameremmo la «nuova evangelizzazione». Ha in mente i suoi coetanei della Sorbona e sa che non ascolterebbero mai un’apologetica vecchia, incapace di fare i conti con la temperie culturale che li circonda. C’è bisogno di qualcuno che parli la loro lingua, che sappia presentare il cristianesimo con argomenti in grado di resistere alle obiezioni dei razionalisti. Qualcuno che sia comunque figlio di quel

Nel 1837 ricostituirà l’ordine dei domenicani, che in Francia era stato cancellato nel 1790 per via della soppressione degli ordini religiosi, figlia del furore rivoluzionario.

2

40

STORIA DI F. OZANAM

mondo, come è appunto Henri Lacordaire. L’intesa tra i due è immediata e ne nasce un sodalizio destinato a durare nel tempo: «Mi si appressò allora – scriverà l’abate nella biografia di Ozanam già citata – come l’avanguardia di quella gioventù, la quale doveva ben presto, col far corona alla mia cattedra, dar alleviamento alle mie afflizioni». Ma Frédéric non è tipo da fermarsi a una prima piacevole conversazione: con la sua intraprendenza di ventenne raduna gli amici, fa conoscere anche a loro l’abate, li porta ad ascoltarlo. E nella sua testa comincia a rimuginare intorno a un’idea: dovremmo portarlo a predicare a Notre-Dame, la grande cattedrale, dove tutti potrebbero sentirlo. Quanto ce ne sarebbe bisogno – pensa – nella Parigi un tempo cristiana ma ora abitata da un’élite sempre più convinta che il cattolicesimo sia un retaggio del passato. Detto fatto, Ozanam ha deciso: andrà personalmente dall’arcivescovo de Quélen a presentare l’idea. Ma con ci andrà a mani vuote, si porterà dietro una petizione firmata dagli studenti cattolici della Sorbona che sono disposti ad andare a Notre-Dame ad ascoltare l’abate Lacordaire durante la Quaresima del 1833. Alla fine di firme ne raccoglierà ben cento, un numero notevole che impressionerà l’arcivescovo. Il quale accoglierà con benevolenza Frédéric e due suoi compagni venuti a portare quella strana petizione; prometterà anche di esaminare la questione. Ma Ozanam capirà immediatamente che quelle parole significano un «no». Troppo vicino l’epilogo della vicenda de «L’Avenir»: nonostante la sottomissione pubblica al papa pronunciata dall’abate, de Quélen non se la sente di mettere Lacordaire sulla cattedra di Notre-Dame. È rischioso, può disorientare i fedeli. Per Frédéric è una grossa delusione: la prima del suo apostolato. Si scopre troppo avanti rispetto alle posizioni della

PARIGI E LA NASCITA DELLE CONFERENZE DI CARITÀ

41

Chiesa ufficiale, ma anche troppo innamorato di questa Chiesa per sbattere la porta come ha fatto Lamennais. Quale strada scegliere, allora? Ozanam decide di andare avanti con pazienza nella sua battaglia. E così l’anno dopo – alla vigilia della Quaresima – si ripresenterà di nuovo dall’arcivescovo de Quélen; e questa volta non con cento ma addirittura duecento firme a sostegno della predicazione quaresimale di Lacordaire a Notre-Dame. Il presule cederà parzialmente: accetterà l’idea, ma non il fatto che a parlare sia un solo sacerdote. Molto meglio sette predicatori diversi. Poi, però, neanche questa volta nell’elenco il famoso abate sarà inserito. Sembrerebbe una beffa, ma Frédéric sposerà comunque la novità: con i suoi amici sarà tra i pochi a recarsi a Notre-Dame, pur annotando nelle sue lettere che la cappella del Collège Stanislas – dove abitualmente predica Lacordaire – è sempre stracolma di giovani. Alla fine l’avrà vinta lui: al terzo anno l’arcivescovo de Quélen si lascerà convincere e il quaresimale sarà finalmente affidato al religioso che scriveva su «L’Avenir». E in quella primavera 1835 – racconterà Frédéric – a riempire la navata di Notre-Dame ci saranno ogni settimana quattro o cinquemila persone, tra cui in prima fila i giovani e gli intellettuali. Sarà un successo talmente strabiliante per la Chiesa cattolica di Parigi che l’arcivescovo – in segno di riconoscenza – finirà per nominare l’ex abate ribelle canonico della cattedrale. Intanto nella casa-redazione di Bailly le Conferenze di carità vanno avanti e, anzi, il gruppo iniziale si è andato rapidamente infoltendo. Era nato come un gruppo di amici che attraverso la carità voleva crescere insieme nella fede e ora in qualcuno c’è addirittura un po’ la paura che «allargandolo troppo» si possa indebolire il rapporto tra chi ha fatto parti-

42

STORIA DI F. OZANAM

re l’iniziativa. Sono preoccupazioni che Bailly gestisce con saggezza e che non sfiorano neanche lontanamente Frédéric: come è nel suo carattere lui sta già pensando in grande. Ozanam ha soprattutto molto chiaro il legame tra quella loro esperienza e la rigenerazione dell’intera società francese, in un tempo così difficile. Lo capiamo bene da una lettera che il 21 luglio 1834 scrive al cugino Ernest Falconnet, uno degli amici più stretti a Lione. Il tema è ovviamente quanto sta accadendo nella Francia di Luigi Filippo e appare chiaro il fatto che nel giovane Ozanam il disincanto verso chi in politica propugna un ritorno al passato a Parigi sta decisamente aumentando. Scrive al cugino Falconnet: Come voi io vorrei l’annientamento dello spirito politico a vantaggio di quello sociale; come voi saluto con speranza la bandiera di Lamartine e di Sauzet, di Pagès de l’Ariège, di Hennequin e di Janvier. Ho, senza dubbio, per il vecchio realismo tutto il rispetto che si deve ad un glorioso invalido, ma non mi appoggerei a lui perché, con la sua gamba di legno, non sarebbe in grado di marciare al passo delle nuove generazioni. [...] Io non nego e non respingo alcuna delle varie combinazioni di governo, ma solamente le accetto come strumenti per rendere gli uomini più felici e migliori. Se volete delle formule eccole: io credo all’autorità come mezzo, alla libertà come mezzo, alla carità come scopo. Ci sono due specie di governo ed entrambe possono essere animate da due principi opposti. O lo sfruttamento di tutti a profitto di uno solo: ed è la monarchia di Nerone, monarchia che io aborrisco. O il sacrificio di uno a profitto di tutti: che è la monarchia di san Luigi, che io venero con amore. O è lo sfruttamento di tutti a profitto di ciascuno: ed è la repubblica Ateniese e quella del Terrore e questa repubblica io la maledico. O è il sa-

PARIGI E LA NASCITA DELLE CONFERENZE DI CARITÀ

43

crificio di ciascuno a profitto di tutti: ed è la repubblica cristiana della Chiesa primitiva di Gerusalemme, che forse è quella della fine dei tempi, il grado più alto a cui possa salire l’umanità. Ogni governo mi sembra rispettabile in quanto rappresenta il principio divino dell’autorità; in questo senso capisco l’Omnis potestas a Deo di San Paolo. Ma io credo che di fronte al potere sia necessario anche il sacro principio della libertà, penso che si debba rivendicare energicamente questo posto, penso che si debba ammonire con voce coraggiosa e severa il potere che sfrutta invece di sacrificarsi; la parola è fatta per essere la diga che si oppone alla forza: è il granello di sabbia su cui viene ad infrangersi il mare. L’opposizione è una cosa utile e lodevole, ma non l’insurrezione. Obbedienza attiva, resistenza passiva: le Prigioni di Silvio Pellico e non le Paroles d’un croyant 3.

Che cosa possono fare, allora, un gruppo di ventenni – nel contesto francese e dentro una Chiesa che ha appena condannato «L’Avenir» – per tradurre una posizione del genere in un percorso concreto? Ozanam non ha dubbi: bisogna cominciare da un’altra parte. Ed è esattamente ciò che lui e i suoi amici stanno facendo, come scrive nella stessa lettera: Noialtri siamo troppo giovani per intervenire nella lotta sociale: resteremo dunque inerti in mezzo al mondo che soffre e che geme? No, ci è stata aperta una via preparatoria: prima di fare il bene pubblico, possiamo provare a fare il bene individuale e privato, prima di rigenerare la Francia, possiamo alleviare alcuni dei suoi poveri. Vorrei anche che tutti i giovani che hanno testa

Paroles d’un croyant è il titolo del libro del 1834 in cui Lamennais critica apertamente il papa dopo l’enciclica Mirari Vos. 3

44

STORIA DI F. OZANAM

e cuore si unissero per qualche opera di carità e che si formasse per tutto il Paese una vasta e generosa associazione per il conforto delle classi popolari. Vi racconterò un giorno ciò che si è fatto in questo genere di cose quest’anno e l’anno scorso a Parigi, ve lo racconterò affinché voi vediate se vi conviene prendervi parte.

Da queste parole emerge chiaramente che quel gruppo che sta crescendo intorno a Bailly per Frédéric è già una risposta: non si tratta solo di una forma personale di volontariato, come diremmo oggi, ma di un modo per ricostruire dal basso la società. Con i giovani come protagonisti. E dentro a un gruppo che nel frattempo si è dato un nome: dal 4 febbraio 1834 il loro ritrovarsi in rue Petit-Bourbon-Saint-Sulpice non si chiama più «Conferenza di carità», ma «Conferenza di San Vincenzo de’ Paoli». In qualche modo è stato un passaggio naturale: Bailly aveva già instradato i suoi giovani amici al convento delle Figlie della Carità, uno dei rami della famiglia religiosa per il servizio ai più poveri fondato dal grande apostolo della Francia del XVII secolo. Nonostante i due secoli di distanza, per i giovani della Sorbona Vincenzo de’ Paoli (1581-1660) è un santo vicino: vedono ancora vivi i frutti della sua testimonianza attraverso l’opera dei suoi religiosi nei quartieri più poveri della città. Così decidono di affidare alla sua intercessione anche questa loro nuova avventura: stabiliscono che durante ogni incontro leggeranno un brano della sua vita e ogni 19 luglio, il giorno della sua festa 4, si ritroveranno a pregare sulla sua tomba.

Con la riforma del calendario liturgico legata al Concilio Vaticano II sarà poi spostata al 27 settembre.

4

PARIGI E LA NASCITA DELLE CONFERENZE DI CARITÀ

45

Per Frédéric, che rifugge i personalismi, quel passo ha un grande significato. Lo capiamo da un brano di una lettera scritta il 17 maggio 1838 a François Lallier, un altro dei fondatori: Un santo patrono non è un’insegna banale per una Società come un Saint-Denis o un Saint-Nicolas per un’osteria. Non si tratta nemmeno di un semplice nome onorevole sotto il quale ci si possa dare un buon contegno nel mondo religioso: si tratta di un modello che bisogna sforzarsi di realizzare, come lui stesso ha realizzato il modello divino di Gesù Cristo. È una vita che bisogna continuare, un cuore nel quale poter riscaldare il proprio, un’intelligenza nella quale si deve cercare una luce; è un modello sulla terra e un protettore in cielo; un duplice culto gli è dovuto, d’imitazione e di invocazione. È d’altronde a queste sole condizioni, di appropriarsi dei pensieri e delle virtù del santo, che la Società può sfuggire alle imperfezioni personali dei suoi membri, che può rendersi utile nella Chiesa e darsi una ragione d’esistenza.

Su queste fondamenta solide la Conferenza ora può crescere. Già in quel 1834, alla visita alle famiglie povere nelle loro case, si aggiunge l’insegnamento ai giovani operai. I vincenziani sono studenti universitari, perché non mettersi a disposizione per aiutare i quasi coetanei meno fortunati a imparare a leggere e a scrivere e magari, in quel contesto, svolgere anche un’attività concreta di evangelizzazione? Anche di questo c’è un gran bisogno e incredibilmente in fretta il nuovo slancio si trasforma nella gestione di una vera e propria istituzione per i ragazzi poveri: ne hanno raccolti dieci, quasi tutti orfani, li ospitano in una casa e insegnano loro un mestiere, avviandoli come apprendisti nella tipografia di

46

STORIA DI F. OZANAM

Bailly. Il tutto costa loro 250 franchi al mese, un impegno da incoscienti per una realtà appena nata; ma la carità chiama e non può aspettare. Intanto stanno crescendo anche i numeri: a fine anno gli studenti della Conferenza di San Vincenzo de’ Paoli sono 200. Ed è successa anche un’altra cosa: uno di loro, Léonce Cournier, ha lasciato Parigi e sta così avviando una nuova Conferenza a Nimes. La gioia di Ozanam è grande: l’idea della rete che si allarga comincia a realizzarsi. Però, nello stesso tempo, è preoccupato che lo spirito resti comunque lo stesso. Lo si coglie bene da una lettera scritta proprio a Cournier il 23 febbraio 1835. Lo spunto è abbastanza curioso: il giovane di Nimes vuole sapere qualcosa in più sugli inizi del gruppo di Parigi e vorrebbe che gli mandassero il verbale delle attività che era stato tenuto dai pionieri. Frédéric si farebbe volentieri in quattro per accontentarlo; solo che – dopo qualche settimana di ricerche – scopre che quel documento è andato perso tra le montagne di carte del giornalista Bailly. L’episodio, che riferisce non senza imbarazzo, diventa l’occasione per riflettere ancora una volta sul senso di ciò che stanno facendo. E per mettere i puntini sulle i riguardo a ciò che deve distinguere lo stile della Conferenza di San Vincenzo rispetto a tutte le altre istituzioni di assistenza e sui rischi legati alla «crescita»: La filantropia è un’istituzione orgogliosa per la quale le buone azioni sono una specie di ornamento e che si compiace nel guardarsi allo specchio. La carità è una tenera madre che tiene fissi gli occhi sul bimbo che allatta, che non pensa più a se stessa e dimentica la sua bellezza per il suo amore. Io credo, dunque, che neanche per voi questa perdita sia incresciosa. [...] Siamo molto numerosi ma perdiamo in intensità ciò che guadagniamo in estensione. Ci troviamo di solito riuniti in 50 o 60 membri,

PARIGI E LA NASCITA DELLE CONFERENZE DI CARITÀ

47

ma ci conosciamo poco gli uni con gli altri; la seduta è pressoché spesa in operazioni di ufficio: essa appare lunga. Ciò non vuol dire che il nostro presidente manchi di calore o di zelo e neppure che non vi sia un nucleo di membri molto caritatevoli, ma si tratta di una disposizione generale degli animi; è una epidemia intellettuale che è penetrata fra noi.

Ozanam ha ben chiara anche quale dovrebbe essere la soluzione: la Conferenza di Parigi deve suddividersi in più sezioni; così non solo ci saranno meno questioni organizzative da affrontare tutti insieme, ma diffondendosi sul territorio si potranno anche coinvolgere più persone, proprio come sta facendo Cournier. Non tutti, però, sono d’accordo: c’è chi ha paura di compiere quel passo, tagliando il cordone ombelicale rispetto a un primo utero così rassicurante. E come avviene quando di mezzo ci sono i giovani qualche discussione si scalda pure un po’. Viene allora alla luce ancora di più il ruolo di Bailly, capace di riportare tutto in un clima di amicizia. E di convincere l’esuberante Frédéric a pazientare qualche settimana. Alla fine comunque alla divisione in sezioni ci si arriva e a Lallier viene affidato il compito di stendere un regolamento che in qualche modo codifichi l’esperienza vissuta in quel primo periodo. Il testo sarà approvato l’8 dicembre 1835 (che i giovani vincenziani celebrano già prima della proclamazione del dogma dell’Immacolata Concezione). Ed è in quel documento che per definire l’insieme delle diverse Conferenze si inizia a utilizzare il nome di Società di San Vincenzo de’ Paoli. In appena due anni e mezzo l’idea lanciata da un gruppetto di giovani della Sorbona è diventata una realtà strutturata, che prova ad affacciarsi anche fuori Parigi. Anche se la

48

STORIA DI F. OZANAM

crescita così rapida non deve ingannare: non è una marcia trionfale la vita della Società di San Vincenzo. La carità è un’arte non facile, il cui apprendistato – sperimenta presto Frédéric – riserva anche non poche sofferenze. Scrive ad esempio il 29 ottobre 1835 a Léonce Cournier: Le persone povere che assistiamo dimostrano nei nostri confronti una freddezza e una indifferenza scoraggianti. Si tratta di nature logorate dal progresso materiale, che non offrono più alcun appiglio alla religione, che non hanno più il senso delle cose invisibili, che tendono la mano per avere il pane, mentre le loro orecchie restano quasi sempre «sorde» alla parola che annunciamo loro. Oh! Come spesso noi vorremmo incontrare persone che ci ricevessero a «bastonate», purché ne trovassimo altre che ci ascoltassero e ci capissero! Eppure no, si tratta di anime irritate, che ci accolgono sempre allo stesso modo, sempre con la medesima diffidenza, sia il primo giorno che dopo un anno, si guarderanno bene dal contraddire una sola delle nostre parole, ma non per questo cambieranno mai le loro azioni.

Ma c’è anche un altro genere di sofferenza, forse ancora più dolorosa, che Ozanam scopre: quella causata dallo sguardo sospettoso e diffidente di chi invece dovrebbe essere fratello nella fede. Se ne accorgerà soprattutto quando, terminati gli studi e rientrato a casa a Lione, contribuirà lui stesso a far muovere i primi passi a una Conferenza di San Vincenzo de’ Paoli nella sua città. Racconterà il 21 ottobre 1836 in una lettera a Henri Pessonneaux: Alcune persone pie ed anche persone austere si sono spaventate; esse hanno creduto e hanno detto che una «cricca» di giova-

PARIGI E LA NASCITA DELLE CONFERENZE DI CARITÀ

49

ni Lamennesiani che erano riusciti a imporre il signor Lacordaire all’arcivescovo di Parigi, voleva stabilirsi a Lione, aveva sollecitato tutte le Suore di Carità della città a compilare alcune liste di poveri; erano almeno trenta e vi era tra loro qualcuno che non era neanche cristiano, e che avrebbe screditato tutte le altre opere di carità a causa del cattivo modo di comportamento. Alphonse [il fratello sacerdote di Frédéric, N.d.A.] ha cercato di calmare un poco queste recriminazioni; da parte mia ho fatto i miei sforzi. Seguendo i dettami del nostro regolamento, ci siamo fatti molto piccoli, molto umili; abbiamo protestato le nostre intenzioni inoffensive, il nostro rispetto per le altre opere ed ora non si dice più nulla contro di noi, se non che non riusciremo, perché non osserviamo la legge del segreto. Del resto noi ci siamo messi in regola avvertendo il signor curato di Saint-Pierre nell’ambito della cui parrocchia ci riuniamo. Io spero che malgrado le sinistre profezie noi avremo successo, non con il segreto, ma con l’umiltà, non con il numero, ma con l’amore, non con le protezioni, ma con la grazia di Dio.

Andrà avanti anche parecchio questa ostilità da parte di alcuni cattolici lionesi rispetto all’esperienza nuova che arriva da Parigi. Riemergerà ad esempio in una lettera a François Lallier, datata 17 maggio 1838. E questa volta i toni di Frédéric sono anche abbastanza piccati. Scrive: Non è possibile farsi illusioni la Società ha incontrato diffidenze ovunque. Se a Lione non è mai incorsa nel biasimo dell’autorità ecclesiastica, se pure alcuni preti venerabili l’hanno incoraggiata, tuttavia essa non è mai cessata di essere oggetto di vessazioni da parte di molti laici, i pezzi grossi dell’ortodossia, Padri del Concilio in marsina e pantaloni a sottopiede, Dottori che sentenziano fra la lettura del giornale e le discussioni da

50

STORIA DI F. OZANAM

banco, fra la pera e il formaggio; gente per la quale i nuovi venuti sono sempre mal venuti, per la quale tutto ciò che arriva da Parigi si presume sia perverso, gente che fa della propria opinione politica un tredicesimo articolo del Simbolo; che si appropria delle opere di carità come se fossero cosa propria e mettendosi modestamente al posto di Nostro Signore dice: «Chiunque non è con noi è contro di noi». Voi non potreste credere le meschinerie, le villanie, le arguzie, i cavilli, gli affronti che quella gente, con la migliore fede del mondo, ha usato contro di noi. I più stimabili sono stati trascinati dalla folla, e abbiamo dovuto soffrire molto anche da parte di coloro che ci amavano. Del resto non abbiamo da lamentarci quando abbiamo a che fare con un mondo in cui il signor Lacordaire è anatemizzato, il signor de Ravignan dichiarato inintelligibile, l’abate Coer sospetto e il signor Combalot testa calda.

Sono critiche che non mancheranno di creare tensioni dentro la Conferenza di San Vincenzo di Lione, che si manifesteranno soprattutto nella definizione del profilo da tenere nel rapporto con i sacerdoti. Scriverà a Lallier il 1° agosto 1838: Noi teniamo da qualche tempo frequenti riunioni del consiglio di direzione per porre fine alle frequenti gravi discussioni che sono nate riguardo al ruolo che deve svolgere il clero nei nostri confronti. Alcuni si lamentano già per la sua invadenza, mentre altri l’accusano per la sua indifferenza e freddezza. Abbiamo una parte destra che vorrebbe vivere all’ombra della berretta quadrata, ed una parte sinistra che vive ancora delle Paroles d’un croyant. Su questo punto il vostro servitore che si trova, come sapete, nel giusto mezzo, è in grande imbarazzo e reclama il soccorso delle vostre preghiere.

PARIGI E LA NASCITA DELLE CONFERENZE DI CARITÀ

51

Un «giusto mezzo» che permetterà a Frédéric di tracciare pochi giorni dopo una sorta di vademecum per evitare equivoci: in particolare farà approvare dal Consiglio di Lione un’indicazione che, senza opposizioni sterili, sottolinea comunque il valore di una certa autonomia del laicato. «A cominciare dalla prossima assemblea generale – si legge nella lettera a Lallier dell’11 agosto 1838, in cui viene riassunto l’esito di quel dibattito – la presidenza effettiva della seduta dovrà essere esercitata non più dal curato di Saint-Pierre, ma dal presidente della Società. Il verbale si esprimerà in questi termini: “Il signor curato onora la riunione con la sua presenza”. Sarà cercato un locale, se sarà possibile, tra le due parrocchie di Saint-Pierre e Saint-François, per evitare l’inconveniente di riunirsi in sacrestia». Vale la pena di ricordare, comunque, che nonostante il ruolo primario rivestito nella fondazione e nello sviluppo della Società di San Vincenzo de’ Paoli e il suo impegno sempre generoso e senza riserve, Ozanam non accetterà mai di diventare presidente di questa realtà. Una volta tornato a Parigi parteciperà al Consiglio generale, visiterà le Conferenze anche nei suoi viaggi in Italia, ma senza volere mai essere considerato la guida. Il suo sarà sempre un rifiuto dovuto agli impegni accademici e a un forte senso di umiltà. Lo si vedrà – in modo particolare – quando Bailly, ormai pressato da troppe incombenze, inizierà a manifestare l’intenzione di farsi da parte. Tutti penseranno naturalmente a Frédéric come suo successore. E sarà lui a prendere carta e penna per chiedere di non avallare questa scelta. Scriverà Ozanam il 26 aprile 1844 in un biglietto indirizzato a Bailly: Signore e caro amico, corre voce nella Società che questa sera voi

52

STORIA DI F. OZANAM

avete intenzione di annunciare il vostro ritiro e di chiamarmi all’onore di diventare presidente generale. Le ultime conversazioni che avevamo avuto, e tutto quel che da qualche mese è accaduto, mi danno modo di credere che la prima di queste due notizie sia fondata. Ma per quel che riguarda la seconda, io oso credere che non lo sia e che voi abbiate preso in considerazione le ragioni imperiose che mi impongono di rifiutare la carica di vice presidente. Vi prego dunque insistentemente di non imporre una nomina che io non accetterei e che avrebbe l’increscioso effetto di complicare con le mie immediate dimissioni la crisi, disgraziatamente inevitabile, in cui le vostre ci getteranno.

Bailly quella sera non si dimetterà, ma nominerà comunque Ozanam vice-presidente. Quando poi, poche settimane dopo – il 25 luglio 1844 – lascerà per davvero, a subentrare come nuovo presidente sarà Jules Gossin, cioè un vincenziano che non aveva fatto parte del gruppo iniziale dei fondatori. Ciò nonostante, nella biografia dedicata all’amico dopo la sua morte, Lacordaire potrà comunque scrivere senza esitazione che Ozanam «era il san Pietro di quell’oscuro cenacolo». Ma al di là delle cariche, al di là di tutte le discussioni sull’organizzazione migliore da dare alla Società di San Vincenzo, a stare veramente a cuore a Frédéric è che questa realtà sappia guardarsi intorno molto più che preoccuparsi di se stessa. Si legge in una lettera a Bailly del 22 ottobre 1836: Fateci crescere e moltiplicare. Fateci diventare migliori, più teneri e più forti; poiché man mano che i giorni si aggiungono ai giorni, si vede il male aggiungersi al male e la miseria alla miseria; il disordine profondo che regna nella società diventa sempre più visibile; ai problemi politici si sostituiscono i problemi

PARIGI E LA NASCITA DELLE CONFERENZE DI CARITÀ

53

sociali, la lotta tra la povertà e la ricchezza, tra l’egoismo che vuol prendere e l’egoismo che vuol conservare. E tra questi due egoismi terribile sarà lo scontro se la carità non vi si interpone, se essa non si fa mediatrice, se i cristiani non si impongono con tutta la forza dell’amore, tra i poveri che hanno la forza del numero e i ricchi che hanno quella del denaro.

Ozanam ha ben chiaro che il compito della Società di San Vincenzo va ben al di là dell’assistenza materiale alle persone raggiunte nel bisogno. La sua finalità è prima di tutto educativa: vuole mostrare qual è il compito del cristiano in quella Francia dove l’industrializzazione avviene a scapito della dignità delle persone. Racconta nella stessa lettera: Ho visitato Saint-Etienne. Ho visto l’industria in tutto l’apparato dei suoi più arditi lavori e ne ho riportato un’impressione triste, considerando a quali fatiche spaventose migliaia di uomini devono sottoporsi per mettere il pane sotto i denti e per procurare opulenti godimenti ad un ristretto numero di fortunati; e come, in mezzo a queste macchine, a questi immensi spiegamenti della forza materiale, l’intelligenza rischi di abbruttirsi e il cuore di indurirsi.

Il cristiano, si infervora il giovane Ozanam, non può accettare questo scandalo. Ma la sua idea guida è sempre la stessa: non si tratta di rigettare tutto ciò che sta nascendo, aggrappandosi a una struttura economica tradizionale della società che va tramontando. Bisogna piuttosto stare nel mezzo delle trasformazioni, mostrando che esiste una via alternativa rispetto all’egoismo che guarda solo al massimo vantaggio personale.

54

STORIA DI F. OZANAM

Tra le numerose officine che occupano questa parte del dipartimento della Loira, ve n’è una che consola in modo singolare gli sguardi del cristiano. Si tratta di una ferriera che appartiene ad una pia e considerevole famiglia di Saint-Chamond, la famiglia Nérand. Duecentocinquanta operai sono qui concentrati per dedicarsi ai più duri lavori che si possono vedere nel fare la colata, nel raffinare, laminare il ferro. Questi operai costituiscono una comunità nella quale non si ammettono che uomini per bene; la più stretta regolarità presiede alle loro azioni; hanno la loro cappella, il loro cappellano e dei buoni fratelli legati allo stabilimento istruiscono i fanciulli che vi sono occupati.

Per Ozanam – in ultima analisi – il fine della Società di San Vincenzo è far crescere in tutti i cristiani la consapevolezza di avere un compito ben preciso dentro quel mondo in rapido mutamento. Portare avanti la grande battaglia culturale contro i nuovi volti dell’egoismo che dilagano nella Francia di Luigi Filippo. Il 5 novembre 1836 scrive a François Lallier una lettera cruciale: Credo che sia una follia consumare i propri giorni ad accumulare ciò che non si potrà godere, ed è anche una follia ammucchiare per i propri figli. Poiché i figli che vedono formarsi alle spalle un cumulo d’oro sono furiosamente tentati di sedercisi sopra ed incrociare le braccia e preparare loro una fortuna spesso significa invitarli al peccato dell’ozio. E poi i figli alcune volte non sono che un rispettabile pretesto; sollevate il velo e vi vedrete sotto l’egoismo che trova nella proprietà un mezzo per estendere e prolungare in qualche maniera il personalismo, che è ben lieto di possedere molto intorno a sé al presente, e di lasciare molto dietro di sé nell’avvenire.

PARIGI E LA NASCITA DELLE CONFERENZE DI CARITÀ

55

A questo proposito Ozanam nella lettera aggiunge anche una riflessione autobiografica molto interessante: sono stato fortunato, dice, a nascere in una famiglia che ha sempre vissuto «in una di quelle condizioni al limite tra il disagio e l’agiatezza, che abituano alle privazioni senza lasciare assolutamente ignorati i godimenti, dove non ci si può addormentare nell’appagamento di tutti desideri, ma non si è neanche distratti dalle sollecitazioni continue del bisogno». Il fatto di appartenere a quello che oggi definiremmo il «ceto medio» però, secondo Frédéric, comporta una precisa responsabilità: chi meglio di quanti non hanno l’assillo di trovare di che vivere può «mettersi nel mezzo» tra i ricchi e i poveri per chiedere a entrambi di non essere schiavi dei beni materiali? Io sento che questa umile condizione in cui mi trovo mi dà la capacità di meglio servire i miei simili. Poiché, se la questione che agita attualmente il mondo intorno a noi non è né un problema di persone né un problema di forme politiche, ma un problema sociale; se è la lotta tra quelli che nulla hanno e quelli che troppo hanno; se è lo scontro violento fra l’opulenza e la povertà che fa tremare il suolo sotto i nostri passi, il nostro dovere di cristiani è di interporci fra questi nemici irriconciliabili e di fare in modo che gli uni si spoglino come per l’adempimento di una legge e che gli altri ricevano come un beneficio; che gli uni cessino di esigere e gli altri di rifiutare; che l’uguaglianza si restauri finché sia possibile tra gli uomini; che la comunità spontaneamente rimpiazzi l’imposta e i prestiti forzosi; che la carità faccia ciò che la giustizia da sola non saprebbe fare. È una fortuna allora essere posti dalla Provvidenza su un terreno neutro fra le due parti belligeranti, avere tra le due parti le

56

STORIA DI F. OZANAM

strade aperte e le loro intelligenze, senza essere costretti, per farsi mediatori, né a salire troppo in alto né a scendere troppo in basso.

Personalmente trovo che – anche quasi 180 anni dopo – queste siano parole di un’attualità straordinaria. Proviamo a rileggerle in un contesto come quello di oggi, segnato dall’affievolirsi dei legami di solidarietà e dall’affermarsi di così tanti particolarismi. Una delle ragioni dell’impoverimento del ceto medio che caratterizza la crisi attuale, non sta forse nel non essere stati capaci di svolgere questo compito di mediazione? Nell’aver inseguito troppo a lungo una ricchezza solo personale, senza accontentarsi mai di ciò che si ha e senza porsi il problema di un modello economico che vedeva i poveri continuare ad aumentare? Non è un altro Ozanam l’autore di queste riflessioni. È lo stesso Frédéric che chiede a Bailly di far crescere la Società di San Vincenzo. E di farla crescere così, con questo sguardo ampio, mai rinchiuso in un volontariato facile, in cui ci si lascia gratificare da qualche briciola della propria tavola offerta al povero, senza porsi troppe domande su tutto quanto accade intorno. Lo sguardo di Ozanam è, invece, attento e non solo alle questioni sociali. C’è anche il dibattito culturale che sta scuotendo il cattolicesimo francese, con gli strascichi dell’enciclica Mirari Vos; anche lì Frédéric sente ormai sempre più forte il bisogno di porsi nel mezzo. Scrive sempre a François Lallier nella lettera del 5 novembre 1836: Può darsi che a Joigny voi abbiate ancora da conoscere due avvenimenti letterari, che sono senza dubbio già vecchi a Parigi, ma che lasciano in me una persistente amarezza; voglio parlare

PARIGI E LA NASCITA DELLE CONFERENZE DI CARITÀ

57

della messa al bando di Jocelyn 5 e dell’apparizione della nuova opera del signor de Lamennais 6. Roma agisce coraggiosamente colpendo il primo ed essa non teme affatto il secondo; essa non ha paura del genio, perché ha per sé più del genio, lo Spirito Santo che sempre la ispira. Ma è doloroso vedere il genio solennemente disertare e passare transfuga nel campo opposto; transfuga inutile poiché, abdicando alla fede, egli abdica al suo passato e, di conseguenza, alla sua gloria, alla sua forza, doppio motivo di lutto per coloro che l’amavano. [...] Ed ora chi occuperà lo spazio che questi lasciano vuoto? Dove sono gli Ambrogio, i Girolamo, gli Agostino, che verranno a sedersi sul seggio deserto di Tertulliano? Chi oserà raccogliere la lira caduta nella polvere e portare a termine l’inno iniziato? Io so che Dio, che la Chiesa, non hanno bisogno di poeti né di dottori; ma quelli che ne hanno bisogno sono i deboli credenti scandalizzati dalle defezioni; sono quelli che non credono e che disprezzano la nostra povertà di spirito; siamo noi stessi che avevamo talvolta bisogno di vedere davanti a noi degli uomini più grandi e migliori, i cui piedi tracciassero il nostro sentiero, il cui esempio incoraggiasse e inorgoglisse la nostra debolezza. Noi non possiamo, giovani cristiani, credere di rimpiazzare questi uomini; ma non potremmo noi rendere la pariglia e colmare con il numero ed il lavoro la lacuna che essi hanno lasciato nelle nostre fila?

Frédéric ha evidentemente già risposto a questa domanda. E una cattedra all’università diventerà presto la frontiera più quotidiana di questo nuovo impegno.

5 6

Romanzo di Lamartine. Les affairés de Rome.

Il professor Ozanam. Gli anni della Sorbona

Nel capitolo precedente ci siamo concentrati sugli inizi della Società di San Vincenzo de’ Paoli e sul suo significato per il giovane Ozanam. Ma tra una Conferenza di storia, qualche salotto illustre e le visite assidue nelle case dei poveri, quelli per lui erano stati anche anni molto intensi dal punto di vista dello studio. Soprattutto per un ventenne che – per compiacere il padre – alla Sorbona si è iscritto alla facoltà di diritto, ma per seguire le proprie inclinazioni frequenta anche quella di lettere. Però più si addentra nello studio e più appare chiaro a Ozanam che le sottigliezze dei codici non sono casa sua. Lo si intuisce già in una lettera indirizzata al padre il 17 gennaio 1834: racconta di aver ascoltato quella mattina una lezione tutta incentrata sulle casistiche legate all’articolo 1475 del codice civile sui diritti degli eredi in caso di scioglimento del matrimonio. Ecco di che cosa si occupano cinque o sei intelligenze riunite intorno a un professore pagato 18.000 franchi per spacciare ogni giorno simili miserie. [...] Il medico, quand’anche trattasse della più leggera delle malattie, un raffreddore per esempio, ha sempre la consolazione di aver trattato qualcosa di reale e di aver fat-

60

STORIA DI F. OZANAM

to un po’ di bene; ma l’avvocato costretto a patrocinare su delle parole, senza poter sapere, tanto i fatti sono ingarbugliati, se la sua causa è giusta, non è veramente da compatire?

In realtà neanche suo padre pensa davvero all’avvocatura per Frédéric: la sua insistenza sulla facoltà di legge – talvolta anche risoluta – è legata al fatto che a Lione si parla dell’istituzione di una cattedra di diritto commerciale. Jean-Antoine Ozanam non fa mistero di ritenere che quello sia il posto giusto per suo figlio e le conoscenze che lui stesso ha nel mondo accademico lionese rendono il progetto tutt’altro che campato per aria. Frédéric non vuole deluderlo e quindi prosegue con impegno gli studi di diritto. Ma porta avanti comunque anche la laurea in lettere: non ha affatto accantonato l’idea di uno studio comparato del rapporto tra la storia dei popoli e la dimensione religiosa; e Parigi, con le sue biblioteche, offre grandi opportunità per l’approfondimento di questo tema. Nonostante il doppio carico di lavoro Ozanam il 30 agosto 1836 può dunque discutere la sua laurea in diritto. Come prescrive l’ordinamento accademico del tempo le tesi sono due, una in diritto romano e l’altra in diritto francese (il tema di quest’ultima – la prescrizione negli acquisti – è legato in maniera evidente all’ipotesi della cattedra in diritto commerciale). L’esito dell’esame è, ovviamente, positivo. A quel punto Frédéric vorrebbe fermarsi a Parigi ancora per qualche mese per completare la laurea in lettere. Ma il padre si impunta: è tempo che rientri a Lione. Tornerà a Parigi a discutere l’altra tesi con calma. Vuole mettere le cose in chiaro papà Jean-Antoine: gli studi letterari sono una passione, non il futuro di Ozanam. E Frédéric ancora una volta obbedisce, annotando che adesso è giunta l’ora di sostenere negli studi

IL PROFESSOR OZANAM. GLI ANNI DELLA SORBONA

61

il fratello minore Charles (diventerà medico). Lui non dovrà più gravare sulla famiglia. Tornato a Lione, mentre compie diligentemente tutti i passi per perorare la causa della sua nomina a professore di diritto commerciale, Ozanam inizia a discutere qualche causa in tribunale, ma agli amici confessa di non ritrovarsi in quel ruolo, così lontano dalla sua passione per la verità. Nella primavera del 1837 torna a Parigi per qualche settimana: il ruolino di marcia per ottenere la nomina accademica prevede una serie di contatti nella capitale e lui pensa di approfittarne per discutere la laurea in lettere che tanto desidera. A scombinare i piani arriva, però, un evento drammatico per la famiglia Ozanam: il 12 maggio, rientrando a sera da una visita a un ammalato, il medico Jean-Antoine cade rovinosamente dalle scale. Appena appresa la notizia Frédéric prende la prima diligenza per tornare a Lione: non sa che suo padre, in realtà, è morto poco dopo l’incidente. La tragedia cambia completamente le carte in tavola per Ozanam: essendo il fratello Alphonse già dal 1831 impegnato nel suo ministero di sacerdote, la responsabilità della famiglia è ora sulle sue spalle. Tanto più che anche la salute della madre Marie è minata. E poi c’è da vigilare sul fratello Charles, che ha appena iniziato i suoi studi. La questione ha anche un risvolto economico: nella nuova situazione ottenere in fretta il via libera per la cattedra di diritto commerciale all’Accademia di Lione diventa l’obiettivo numero uno. Nel frattempo Frédéric ha intensificato anche un altro tipo di attività, quella di giornalista. Come abbiamo visto, già prima di partire per l’università aveva esordito con i primi articoli sui fogli cattolici lionesi. Poi – a Parigi – la frequentazione con Bailly era sfociata in maniera naturale nella pubblicazione di alcuni suoi interventi su «L’Univers», un giornale

62

STORIA DI F. OZANAM

cattolico parigino. La penna è veloce, la cultura è vasta: già durante gli anni degli studi aveva ricevuto l’offerta per un lavoro in una redazione. Ma Frédéric aveva rifiutato: troppo tempo sottratto agli studi e poi – da quel che aveva scritto alla madre – non mostrava di avere una gran stima per il lavoro di «cucina» dei giornali. Rientrato a Lione, però, la collaborazione con «L’Univers» si fa più assidua e dopo la morte del padre diventa una risorsa su cui Ozanam può contare. Sempre a quel periodo risale l’inizio della collaborazione con l’Opera della Propagazione della fede, l’iniziativa a sostegno dei missionari nell’evangelizzazione dei popoli fondata nel 1822 – proprio a Lione – da Pauline Jaricot. Un altro impegno che vede Ozanam dentro alle sfide del proprio tempo: il XIX secolo è il secolo per eccellenza della missione e Frédéric – così interessato alla storia dell’incontro del Vangelo con le culture europee – capisce subito che su questo tema c’è anche un’attualità da raccontare, perché grazie ai missionari quel processo sta iniziando in tanti angoli dell’Asia, dell’Africa e dell’Oceania. Dal 1838 e per dieci anni Ozanam curerà, dunque, gli Annali dell’Opera della Propagazione della fede, raccontando anno per anno i passi avanti compiuti dall’evangelizzazione. E quando tornerà a Parigi per insegnare alla Sorbona assumerà un ruolo – del tutto informale – di «ambasciatore» dell’Opera nella capitale. Ruolo delicatissimo se si pensa a quanto la missione di quei tempi fosse intrecciata con l’espansione coloniale decisa nei palazzi del potere. Piccola annotazione personale: vivendo attualmente il mio lavoro di giornalista dentro il mondo dell’informazione missionaria, mi è venuto da sorridere scorrendo le lettere in cui Ozanam si rivolge ai responsabili dell’Opera. La sua principale lamentela è, infatti, quella di ricevere troppe poche notizie dai missionari impegnati sul campo. A un certo

IL PROFESSOR OZANAM. GLI ANNI DELLA SORBONA

63

punto dice addirittura che l’Annale a cui sta lavorando sta venendo così così, proprio per carenza di materiale. Per questo insiste con la sua solita foga su quanto sia importante far conoscere le storie delle nuove comunità fondate dai missionari. Scrive ai responsabili dell’Opera il 29 gennaio 1845: Non vi posso nascondere quanto trovi seccante l’assoluta mancanza di documenti. Vi ringrazio di quel poco che mi avete inviato; l’ho letto con premura, ma rimpiango che non sia stato possibile raccogliere niente di più. Perché questo quadro del bene che l’Opera fa al suo interno possa servire da riscontro a quello dei risultati che essa ottiene al di fuori, si sarebbero dovuti riunire dei fatti e dei dettagli. È ciò che avrebbe dato al mio articolo la solidità e, allo stesso tempo, movimento e vita. Ora, al posto di ciò che è, siamo ridotti a scrivere quel che deve essere; al posto di una notizia storica, possiamo solo sviluppare una serie di considerazioni morali. È un po’ un sermone, una lettera pastorale, un bisogno che non è affatto il nostro, ma non siamo padroni di fare di meglio.

Anche in questo caso i tempi passano, ma le difficoltà restano le stesse... Sempre riguardo all’impegno di Frédéric con l’Opera della Propagazione della fede c’è un altro aspetto che rivela la sua capacità di leggere in profondità il proprio tempo: già nella prima metà del XIX secolo Ozanam aveva infatti intuito che riscoprire il tema spirituale del martirio sarebbe stata una grazia per la Chiesa. Vorrebbe che l’Opera facesse di più per far conoscere le persecuzioni che i missionari subiscono; è convinto che – proprio nel momento difficile che il cristianesimo in Francia sta vivendo – conoscere il loro eroismo aiuterebbe a riscaldare il cuore di tanti credenti divenuti tiepidi.

64

STORIA DI F. OZANAM

Scrive il 12 luglio 1845 a monsignor Dominique Meynis, il segretario dell’Opera per la Propagazione della fede: Non credo che nessuna pubblicazione possa onorare altrettanto la Chiesa, altrettanto rianimare la fede, la speranza, la carità che la storia delle persecuzioni degli ultimi 25 anni (cominciando dal martirio di monsignor Clet 1) in Cina, in Corea, in Cocincina, nel Tonchino, in Oceania, in Georgia, in Armenia, in Mesopotamia. Ne avete gli atti, degni di figurare accanto a quelli degli antichi martiri. Una scelta severa li ridurrebbe quasi ad un volume; li si legherebbe con delle brevi notizie. Avreste fatto uno dei più bei libri del XIX secolo.

Questo consiglio di Ozanam rimarrà sulla carta. Ma come non vedervi lo stesso un’anticipazione dell’idea che Giovanni Paolo II – 150 anni dopo – vorrà al centro del Giubileo dell’anno 2000, con la memoria dei martiri del XX secolo celebrata al Colosseo? Pur con le lentezze della burocrazia l’iter per la nomina di Ozanam a docente di diritto commerciale a Lione procede in maniera sicura: il via libera finale del ministro è dato per scontato. Lui, però, non vuole rinunciare alla laurea in letteratura. Così – finalmente – il 7 gennaio 1839 può discutere le sue tesi: quella in latino è dedicata alla discesa agli inferi degli eroi nei poemi dell’antichità; quella in francese, invece, è intitolata «La Divina Commedia e la filosofia di Dante» e costituirà il nocciolo di Dante e il cattolicesimo nel secolo XIII, il li-

François Régis Clet, sacerdote lazzarista di Grenoble, ucciso in Cina nel 1820. Sarà canonizzato da Giovanni Paolo II il 1° ottobre 2000. 1

IL PROFESSOR OZANAM. GLI ANNI DELLA SORBONA

65

bro che farà conoscere il giovane studioso fuori dalla Francia. Molto più della laurea in diritto, quella in letteratura si rivela un successo per Ozanam. Riceve i complimenti personali di Victor Cousin, che presto diventerà il nuovo ministro dell’istruzione. Ma l’eco della sua dissertazione è tale da guadagnargli anche una nuova opportunità inaspettata: gli viene infatti offerta la cattedra di filosofia al Collège d’Orléans, poco lontano da Parigi. A luglio – però – arriva come previsto anche la nomina per l’insegnamento di diritto commerciale all’Accademia di Lione: l’inizio dei corsi è fissato per l’autunno 1839. Ora, dunque, si tratta di scegliere. Ozanam non avrebbe dubbi e infatti opta per Orléans. Deve, però, ritornare sui suoi passi quando la madre Marie (che inizialmente aveva acconsentito) rifiuta di trasferirsi con lui a Parigi. Frédéric ritorna quindi al diritto commerciale, anche se poi sua madre morirà il 14 ottobre di quell’anno, prima dunque dell’inizio delle lezioni. Il distacco dalla letteratura sarà, comunque, solo momentaneo, perché all’Accademia di Lione il rettore Jean-Baptist Solacroix ha capito le grandi doti letterarie del professor Ozanam e per questo lo incoraggia ad affrontare l’esame per l’abilitazione all’insegnamento: accanto a quella di diritto commerciale, che è già sua a Lione, vuole infatti affidargli anche la cattedra di letteratura straniera, rimasta vacante. Intanto c’è l’impegno con il diritto commerciale da onorare e Frédéric ha intenzione di farlo con la massima serietà. La lezione inaugurale del ventiseienne professor Ozanam si tiene il 16 dicembre 1839, ed è molto interessante annotare il taglio che sceglie di dare al suo corso. Nelle 47 lezioni, infatti, non affronta solo codici e codicilli sulle transazioni, ma anche temi strettamente legati alla questione sociale e all’etica nei rapporti economici. Ai suoi studenti propone ragiona-

66

STORIA DI F. OZANAM

menti sul concetto di «utile», sulla condizione dell’operaio, sul giusto salario. Riprenderemo nel capitolo dedicato all’impegno politico di Frédéric alcuni dei contenuti espressi in quelle lezioni. Ma vale lo stesso la pena di sottolineare che in quell’anno trascorso a insegnare diritto a Lione si esprime già la concezione altissima della missione educativa del docente, che caratterizzerà l’intera attività accademica di Ozanam. «Voi perdonerete – dirà al termine di una delle lezioni – un linguaggio che è uscito dai limiti ordinari. Se noi qualche volta abbiamo lasciato la giurisprudenza per questioni morali, questo è un adempimento del nostro programma, è una necessità. Come viaggiatori erranti nel labirinto delle leggi abbiamo bisogno, per orientarci, di salire qualche volta sulle alture ideali dove una luce più viva ci fa scoprire orizzonti più larghi». Già da queste parole si intuisce che Frédéric guarda ormai all’insegnamento come alla sua vocazione. Una conclusione a cui era arrivato non senza travagli interiori: in qualche lettera confessa di essersi sentito incerto rispetto a quale sia la chiamata di Dio per lui. A Henri Pessonneaux nel 1836 scrive di soffrire per «l’assenza di ogni vocazione e desideri opposti di vocazioni diverse». Sente il fascino della vita consacrata (anche per via della vicinanza di Lacordaire, che probabilmente sogna di averlo al suo fianco nella rifondazione dei domenicani in Francia), ma avverte anche l’importanza e la bellezza di vivere il Vangelo da laico, seguendo quell’ideale dello stare nel mezzo di cui parla tante volte nelle sue lettere. Sul matrimonio e sulle donne mostra però di avere le idee alquanto confuse, come emerge da una lettera a Lallier, datata 5 ottobre 1837: Questo problema del matrimonio si ripropone spesso al mio

IL PROFESSOR OZANAM. GLI ANNI DELLA SORBONA

67

animo; mai ne esce senza lasciarvi incredibili ripugnanze. Io sono più debole di molti altri, e gli smarrimenti della mia immaginazione potrebbero trascinare molto lontano il mio cuore. Tuttavia sento anche che vi è una virile verginità che non è senza onore e senza fascino, e nell’unione coniugale mi sembra che vi sia una sorta di abdicazione e di vergogna. Può darsi che ci sia in ciò qualche ingiusto disprezzo per le donne. Comunque la santa Vergine, mia madre e alcune altre mi fanno perdonare tante cose a queste figlie di Eva, ma dichiaro che io generalmente non le capisco. La loro sensibilità è qualche volta ammirevole, ma la loro intelligenza è di una leggerezza e di una incoerenza disperante. Avete mai sentito conversazione più capricciosamente interrotta e meno coerente della loro? E poi impegnarsi in una società senza riserva e senza scopo, con una creatura umana, mortale, inferma, miserabile, per quanto perfetta essa sia!

Che dire di queste parole? È evidente come anche i santi qualche volta si sbaglino di grosso... Ma lo stesso Ozanam sarà il primo ad accorgersene: a riportare con i piedi per terra questo giovane tutto libri e slanci di carità arriva infatti l’incontro con Amélie Soulacroix, la figlia del rettore dell’Accademia di Lione. Frédéric frequenta spesso casa sua per incontrare il padre. Ed è così che – complice qualche buona parola buttata lì dall’immancabile abate Noirot – anche l’imperturbabile Ozanam comincia a notare una ragazza bionda con gli occhi azzurri, abile pianista, sempre intenta a prendersi cura del fratello Théophile che una malattia ha costretto fin dall’infanzia su una sedia a rotelle. Il rettore Soulacroix – che stravede per il nuovo giovane docente – non desidera di meglio. Così il fidanzamento diviene ufficiale nell’autunno 1840, quando Frédéric si appresta a ritornare a Parigi. Si

68

STORIA DI F. OZANAM

sposeranno a Lione pochi mesi dopo, il 23 giugno 1841. Quei mesi di forzata lontananza saranno scanditi da lettere in cui emergerà un Ozanam non solo molto meno sconsiderato nei suoi giudizi sulle donne, ma anche umanamente trasformato dall’esperienza dell’innamoramento. Saranno pagine in cui davvero all’amata aprirà il proprio cuore, rivelando con molta franchezza anche i suoi limiti. Amélie stessa del resto gli ha chiesto di mettere in comune non solo le sue «marce trionfali», ma anche le fatiche. Lei porterà in dote a quest’uomo sempre attratto dai grandi scenari un po’ della sana concretezza nella quale ogni donna è maestra. La vita accanto ad Amélie sarà un dono che Frédéric saprà apprezzare appieno: a dispetto delle premesse che sembravano davvero poco incoraggianti, sarà un marito sempre molto innamorato. E un padre letteralmente rapito dalla piccola Marie, che nascerà il 24 luglio 1845. Scriverà quel giorno agli zii Haraneder, che vivono a Firenze: Tutti i nostri voti sono esauditi, e crediamo a malapena ad una felicità che sorpassa le nostre speranze. Aspiro a vedere il battesimo che non potrà avere luogo che domani; poi seguirò passo passo tutto il suo sviluppo, vedrò nascere tutte le grazie della sua infanzia, e mentre la stringerò tra le braccia, penserò che vi è in lei un’anima fatta per Dio e per l’eternità.

Vivrà da laico, allora, Ozanam. Ma anche questo per lui vorrà dire esplorare strade nuove. Quell’indecisione avvertita a lungo sulla propria vocazione e quel suo essere in maniera molto naturale un leader lo porteranno a cominciare ad abbozzare quell’idea a tutto tondo dell’apostolato dei laici che solo il Concilio Vaticano II, più di un secolo dopo, esprimerà in tutta la sua portata. E il primo ambito dove Ozanam

IL PROFESSOR OZANAM. GLI ANNI DELLA SORBONA

69

vivrà da cristiano fino in fondo è proprio la cattedra dalla quale parla agli studenti. Il corso di diritto commerciale è stato infatti solo l’inizio: Frédéric nel settembre 1840 si è presentato alla Sorbona per l’esame di abilitazione all’insegnamento della letteratura. Ancora una volta la sua incredibile preparazione gli ha fatto riscuotere un successo al di là di ogni aspettativa, a soli 27 anni ha sbaragliato gli altri sei concorrenti. A quel punto, però, il disegno iniziale cambia: la possibilità di un doppio insegnamento a Lione viene accantonata perché a Ozanam viene offerto molto di più; il ministro dell’istruzione Victor Cousin lo nomina infatti supplente di letteratura straniera alla Sorbona, assegnandogli di fatto la cattedra tenuta fino ad allora da Claude Fauriel, nome importante del romanticismo francese (grande amico di Alessandro Manzoni), che morirà nel 1844. Ozanam entra, dunque, in carica nell’anno accademico 1841, con un corso sulla letteratura tedesca. La notizia riempie di entusiasmo Frédéric. Nello stesso tempo, però, il giovanissimo professore è preso dal suo solito timore di non essere all’altezza. Così in quell’autunno 1840 parte per la Germania, dove non ha mai messo piede. In una lettera inviata a Lallier il 20 ottobre definisce quel viaggio «la presunzione di uno scrittore di appendice che parte alla scoperta della Germania [...] una specie di sotterfugio per poter dire ai miei uditori il prossimo inverno: Signori, io ci sono stato di persona! Esattamente come, quando ero piccolo, toccavo l’acqua con la punta delle dita, per poter dire alla mamma senza mentire: Mi sono lavato!». Nel mese di dicembre torna a Parigi per gli ultimi preparativi in vista della prima lezione, fissata per sabato 9 gennaio. Il giorno dopo è lui stesso a raccontare per filo e per segno quel suo esordio in una lettera ad Amélie. Cita il terrore

70

STORIA DI F. OZANAM

davanti all’aula ad anfiteatro gremita da oltre trecento persone, l’esitazione e l’angoscia iniziale con le parole che – secondo Frédéric, sempre critico verso se stesso – proprio non ne volevano sapere di mettersi in fila una dietro l’altra. Poi, però, poco alla volta ha preso coraggio. E alla fine «sopraffatto dalla fatica, scosso in tutto il mio sistema nervoso fino al riso e fino alle lacrime, mi sono ritrovato nelle braccia di numerosi condiscepoli e colleghi: mi assicuravano che avevo concluso felicemente». Nelle sue lezioni alla Sorbona Ozanam affronta il tema degli esordi delle letterature nelle lingue volgari, che è poi un racconto del passaggio graduale dal mondo antico alla nuova età plasmata dalla cultura cristiana. I primi due anni li dedica alla letteratura tedesca; poi – dal 1843 al 1845 – passa a quella italiana, che affronta seguendo uno schema suddiviso in tre periodi: la letteratura tardo romana fino ai tempi di Carlo Magno; i secoli XI e XII; Dante e il secolo XIII. Nel 1846 è quindi la volta della letteratura inglese. Si tratta di uno schema in cui non è difficile intravedere il progetto molto ambizioso di cui già il diciassettenne Frédéric parlava. Certo, si sono perse per strada le velleità adolescenziali e si è circoscritto il campo, ma l’obiettivo di fondo resta lo stesso: ricercare attraverso la storia della letteratura i passaggi decisivi attraverso cui il cristianesimo ha lasciato il segno nella cultura dell’Europa. Nella Sorbona divenuta tempio del pensiero laico, dunque, questo professore di soli 27 anni ha l’ardire di rimettere al centro, attraverso le sue lezioni, la questione della verità sull’uomo che il cristianesimo annuncia. Si badi bene, però: anche il metodo è rimasto lo stesso agognato già dieci anni prima e cioè un’indagine storica rigorosa. Perché per essere missionari nell’ambito della scien-

IL PROFESSOR OZANAM. GLI ANNI DELLA SORBONA

71

za – come il professor Ozanam ambisce a essere – occorre accettare di stare dentro il campo della scienza. E lasciarsi anche un po’ inquietare dalle sue domande. Ha scritto molto bene Luigi Mezzadri a questo proposito: A una lettura frettolosa sembrerebbe che Ozanam volesse fare una specie di apologia per mezzo della storia. La cosa è vera fino a un certo punto. C’è infatti in Ozanam il bisogno di rispondere a gravi interrogativi, interrogativi che il suo tempo poneva con urgenza: quale ruolo ha il cristianesimo nel presente e nel futuro? Ha concluso il cristianesimo non solo il suo ruolo egemone, ma addirittura è stato di ostacolo al progresso e alla civilizzazione? Erano domande che riguardavano passato, presente e futuro. Frédéric non poteva eluderle. [...] Il cristianesimo è cifra dell’umano, perché è merito del cristianesimo aver umanizzato sia la civiltà antica come i popoli barbarici, offrendo modelli e ideali efficaci. Il cristianesimo ha delle ricchezze che il mondo non ha. Esse si innervano nella tradizione e si aprono al futuro 2.

Come scrive Ozanam stesso in La civilisation chrétienne au V siécle, una delle raccolte delle sue lezioni, «il cristianesimo non vuole tentare di cambiare il mondo con uno sconvolgimento repentino; ha invece questa idea di condannarsi a vincere lentamente, pazientemente; vuole, come il Salvatore, distruggere la schiavitù facendosi schiavo esso stesso».

Luigi Mezzadri, Costruire la Chiesa: l’esperienza di Federico Ozanam, p. 32, in Cesare Guasco (a cura di), Federico Ozanam: un laico tra carità e cultura, Edizioni Vincenziane, Roma 1997. 2

72

STORIA DI F. OZANAM

In questo suo quadro intellettuale la figura di Dante assume un ruolo centrale. In una lettera a Théophile Foisset del 26 gennaio 1948, in cui ritorna all’idea di una grande opera enciclopedica sulla «storia letteraria dei tempi barbari fino al termine del XIII secolo», Ozanam definirà la Divina Commedia «il più grande monumento di quel tempo che ne è come il riepilogo e ne forma la gloria». Già nel 1833, quando durante l’estate insieme alla famiglia aveva compiuto il suo primo viaggio in Italia, era rimasto molto colpito dalla visione in Vaticano della Disputa del Santissimo Sacramento di Raffaello. Proprio lì era avvenuto il primo incontro con Dante: aveva visto il poeta rappresentato tra santi e dottori della Chiesa e si era chiesto perché. Quella curiosità iniziale, in uno come Ozanam, non poteva che trasformarsi in uno studio approfondito; e infatti la filosofia di Dante era diventato il tema della sua tesi di laurea in lettere, nel 1839. Aveva scoperto che Dante era colui che più compiutamente aveva incarnato la sintesi feconda tra l’eredità del mondo antico e quanto di nuovo era stato immesso nella storia dai popoli barbari. Per Ozanam Dante era il punto di svolta del Medioevo e ripeterlo agli studenti era un modo per dire qualcosa anche sul presente. Ai suoi occhi la stessa capacità di tenere insieme il vecchio e il nuovo sarebbe servita anche in quel tempo di passaggio che la Francia stava vivendo. Per riuscirci davvero, però, Dante andava prima di tutto studiato. E il volume Dante e la filosofia cattolica del XIII secolo, in cui già nel 1841 raccoglie i suoi studi, è esemplare da questo punto di vista, come scrive Cesare Guasco: Nei confronti degli studiosi successivi, Ozanam ha certamente dato inizio ad un metodo allora ancora nuovo, ma che doveva

IL PROFESSOR OZANAM. GLI ANNI DELLA SORBONA

73

divenire classico, cioè procedere per esposizioni comparative. Ha così dovuto prendere familiarità con tutta la letteratura della quale il suo autore era stato l’erede, la poesia come gli scritti filosofici. Le sue conclusioni sulle fonti e sul significato del poema dantesco e le sue osservazioni sull’ortodossia del poeta possono essere state riaperte e in seguito ridiscusse, ma hanno segnato indubbiamente una tappa importante negli studi sulla Divina Commedia 3.

C’è infine un ultimo aspetto legato all’insegnamento di Ozanam alla Sorbona che occorre mettere in luce: quell’esperienza si rivelò per Frédéric anche un’impegnativa scuola di laicità. Perché quelli durante i quali lui è in cattedra in Francia sono anche gli anni in cui divampa lo scontro tra Stato e Chiesa sul tema del monopolio dell’insegnamento. Con i cattolici a rivendicare la propria libertà e il governo deciso a non arretrare di un passo rispetto alle proprie prerogative. Ozanam – che come docente è nei ranghi dell’Università, ma come cristiano si sente figlio della Chiesa – si trova nella posizione più scomoda, deciso a mantenere salda la sua doppia fedeltà. E sarà molto addolorato quando si ritroverà attaccato proprio da quella pubblicistica cattolica parigina che sente come casa propria. Neanche a quel punto, però, verrà meno la sua fedeltà al ministero dell’Istruzione e al corpo docente della Sorbona. Anche se, specularmente, sceglierà di non firmare una replica a un articolo contro il monopolio statale che il ministro in persona gli aveva commissionato. Cercherà di mantenersi in equilibrio tra le due posizioni.

Cesare Guasco, Federico Ozanam: storico e letterato, p. 109, in Guasco (a cura di), Federico Ozanam cit.

3

74

STORIA DI F. OZANAM

Confida al padre di Amélie, il rettore Soulacroix, in una lettera del 5 aprile 1843. Non trascuro che mi sto preparando a un cammino più faticoso e può darsi a una promozione meno rapida, rinunciando alla strada che percorrono la maggior parte delle persone. Sono con la Chiesa e con l’Università senza esitazione e ho consacrato loro la mia vita, che sarà spesa bene se renderà onore a Dio e servizio allo Stato. Voglio poter conciliare questi impegni a qualunque prezzo. Credo di averne assolto una parte quando nell’insegnamento, davanti a un pubblico di ogni fede e di ogni partito, insegno con chiarezza la scienza cristiana; credo anche di dare in questo modo la risposta più adatta a coloro che accusano le nostre cattedre. Credo anche che non sia inutile quando porto un contributo universitario nelle raccolte cattoliche, dove cerco, secondo le mie poche forze, di favorire la familiarità a uno studio calmo e serio.

Vale la pena di sottolineare la profonda convinzione che il cristiano ha comunque un obbligo nei confronti della scienza, come si legge anche in una lettera a François Lallier, datata 30 dicembre 1845: «Ho sempre stimato che i laici servirebbero ancora meglio la fede apprendendo tutti i dettami della scienza per trattarli cristianamente, piuttosto che restare nella generalità dell’apologetica dove i teologi hanno lasciato poche cose da fare». Nello stesso tempo, però, Frédéric non si tira indietro nel difendere i cattolici ingiustamente attaccati: proprio in questa stessa lettera racconta all’amico di essersi schierato al fianco dell’archeologo Charles Lenormant, attaccato dagli studenti liberali al grido di «abbasso i gesuiti, abbasso la monarchia» proprio per via delle sue convinzioni religiose.

IL PROFESSOR OZANAM. GLI ANNI DELLA SORBONA

75

«Finché le sue lezioni saranno turbate – scrive a Lallier – non cesserò d’assistervi». Scriverà Lacordaire riassumendo questo periodo difficile nella vita dell’amico: Ozanam conservò la sua cattedra, e questa era il suo posto nel pericolo della verità: né espressamente investì il Corpo al quale apparteneva; e questo era il dover suo di collega e di uomo riconoscente. Ma egli rimase nella solidarietà più compiuta e più costante con tutti noi. Non fu attento a veruno dei vincoli che lo stringevano ai capi ed ai soldati, perché egli era e sempre fu di tutte le assemblee, di tutte le opere, di tutte le inspirazioni di quel tempo, e ciò che egli non diceva in cattedra o negli scritti, usciva dalla sua influenza con una chiarezza, da valere qualunque aperta professione. Così neppure un momento di diffidenza e di freddezza diminuì l’alto posto che egli fra noi occupava, e in pari tempo conservò l’affetto dei cattolici e la stima del Corpo di cui faceva parte, e, di fuori di questi due campi, la simpatia di quella moltitudine voltabile ed incerta che costituisce il così detto pubblico, e che presto o tardi decide ogni cosa.

In ultima analisi, a rendere possibile questo equilibrio fu la sua scelta radicale di lasciarsi guidare solo dal servizio alla verità. Fin dal primo giorno è sempre stata questa la principale sua preoccupazione al momento di salire in cattedra di fronte agli studenti. Ed è un atteggiamento che emergerà in tutta la sua forza nell’ultima, drammatica, lezione che terrà alla Sorbona nell’aprile 1852, un anno prima di morire. È ancora Lacordaire a raccontare l’episodio: Ozanam ha avuto un nuovo attacco di febbre, da alcuni giorni è a letto. Ma gli arriva voce che i suoi studenti all’università rumoreggiano; non credono alla malattia, pensano che stia approfittando

76

STORIA DI F. OZANAM

della propria posizione. Allora Frédéric si alza immediatamente e con grande fatica va in aula a tenere la lezione. E la conclude con parole solenni che racchiudono tutta la sua concezione dell’educare: Signori, si rimprovera al nostro secolo d’essere un secolo di egoismo, ed anche i professori si dicono tocchi dall’epidemia prevalente. Tuttavia noi qui guastiamo la salute, e qui consumiamo le forze, né io ne muovo lamento: la nostra vita è cosa vostra, noi ve la dobbiamo sino all’ultimo soffio e voi l’avrete. Quanto a me, o signori, se io ne muoio, sarà per avervi fatto servigio.

L’Italia di Frédéric Ozanam

In questa biografia costruita intorno ai temi molto più che alla successione lineare degli eventi, ha già fatto capolino l’Ozanam ormai gravemente malato eppure completamente dedito ai suoi studenti. Ora, però, è tempo di ritornare ai primi passi della sua carriera accademica, per ricostruire un altro suo tratto per noi molto significativo: il suo fortissimo legame con l’Italia. Paese che amò molto, ma dal quale anche ricevette molto. Non sorprende che appena qualche settimana dopo le nozze con Amélie – al termine dei corsi alla Sorbona – i due sposi si mettano in viaggio proprio per il nostro Paese. Non è la prima volta per Ozanam, dopo i due anni di vita trascorsi a Milano: un primo viaggio lo aveva già compiuto con i genitori nell’autunno 1833, quando era ancora studente, facendo tappa a Torino, Milano, Bologna, Loreto, Roma e Firenze. Fu un soggiorno molto più rapido dei tre successivi, ma lasciò comunque il segno in Frédéric, come testimonia l’episodio dello stupore davanti all’affresco di Raffaello che abbiamo già citato. Non dimentichiamo, poi, che siamo in pieno romanticismo e il tema del viaggio alla scoperta delle impronte lasciate nella storia dai tempi antichi è uno dei grandi filoni di questa corrente culturale: sono gli anni in

78

STORIA DI F. OZANAM

cui, ad esempio, Goethe ha appena pubblicato il suo Viaggio in Italia e il Bel Paese viene raccontato nelle opere di Stendhal. A Frédéric il primo impatto con l’Italia era servito prima di tutto ad andare oltre i pregiudizi. Era rimasto particolarmente colpito, ad esempio, dall’incontro con la devozione popolare. Scrive da Roma a François Lallier il 29 settembre 1833: Le popolazioni dell’Italia mi sono apparse generalmente migliori della loro fama. Senza dubbio si vede che manca loro l’attività delle nazioni del Nord; in alcune città corrotte, dove il vecchio spirito rivoluzionario ha fatto dei rapidi progressi, si incontrano un libertinaggio e una cattiveria degne della stessa Parigi; ma il popolo delle campagne, la massa degli artigiani e della borghesia offre lo spettacolo di una pietà profonda nella quale il fanatismo ha poca parte. A meno che non si chiamino fanatismo quelle riunioni toccanti di cui sono stato testimone la sera ai piedi di qualche Madonna: alcuni bambini intonano dei canti, la folla si raggruppa intorno e ripete i ritornelli, un entusiasmo sincero si impadronisce di tutte queste anime e questi gridi mille volte ripetuti si innalzano verso il cielo: Tu sei inviolata, Tu sei purissima, Regina del cielo, Madre di Gesù.

Quel primo viaggio era stato dominato dalla curiosità del giovane erudito che ammira con stupore i luoghi e i tesori dell’Italia. Dalle lettere di quel periodo traspare chiaramente l’Ozanam che vorrebbe enciclopedicamente ricapitolare tutto intorno all’Urbe, intesa come il cuore della cattolicità. Parla delle rovine della Roma antica, le ha ammirate una per una, ma in una lettera ad Alexandre Dufiex commenta di aver visto con «un certo compiacimento i buoi pascolare là dove arringava Cicerone. [...] Tutto il mio entusiasmo è stato

L’ITALIA DI FRÉDÉRIC OZANAM

79

per la Roma cattolica, ricca di tanti ricordi, consacrata da tanta virtù e adorna di tanta gloria». Già in quell’occasione Frédéric aveva avuto l’occasione – insieme alla famiglia – di incontrare brevemente papa Gregorio XVI: aveva poi raccontato «la sua emozione nel baciare il piede dell’augusto vegliardo». Che era poi lo stesso pontefice che appena un anno prima, con l’enciclica Mirari Vos, aveva duramente condannato le tesi dell’amico Lacordaire. Questo tanto per sottolineare come nella temperie di quell’epoca la fedeltà di Ozanam al magistero del Successore di Pietro sia stata sempre totale. Rientrato in Francia, poi, aveva avuto almeno un’altra grande occasione per tenere vivo il suo legame con l’Italia: l’amicizia con il pittore Louis Janmot, l’autore dei ritratti di Ozanam, che soggiornò a Roma nel 1836. Tra l’altro proprio durante quella permanenza – erano passati appena tre anni dagli inizi di Parigi – Janmot aveva fondato nell’Urbe la prima Conferenza di San Vincenzo de’ Paoli in territorio italiano, inizialmente solo per offrire assistenza ai pellegrini poveri che arrivavano a Roma dalla Francia. La corrispondenza con Janmot per Frédéric era diventata un altro modo per attraversare quell’Italia cui nei suoi studi letterari prestava così tanta attenzione. Un viaggio in Umbria dell’amico pittore – in particolare – aveva offerto l’occasione per iniziare a svelare l’ammirazione per il mondo francescano, ai cui poeti del XIII secolo Ozanam dedicherà un altro dei suoi studi letterari più importanti. Aveva scritto a Janmot il 13 novembre 1836 riguardo a san Francesco: La sua immensa carità abbracciava Dio, l’umanità, la natura e, considerando che Dio si era fatto povero per abitare la terra e che la maggior parte dell’umanità è povera, poiché è soggetta

80

STORIA DI F. OZANAM

alla morte, aveva voluto essere povero anche lui: la caratteristica dell’amore è di assimilarsi quanto più possibile alle cose amate. E noi, caro amico, non faremo nulla per assomigliare a questi santi che amiamo, e ci accontenteremo di lamentarci della sterilità della stagione presente mentre ciascuno di noi porta nel cuore un germe di santità, cui basterebbe la semplice volontà per farlo sbocciare?

Dunque è un Frédéric che, per mille motivi, negli otto anni trascorsi dal precedente viaggio ha affinato lo sguardo sull’Italia quello che insieme alla moglie Amélie nel settembre 1841 si imbarca a Marsiglia per un viaggio che questa volta durerà due mesi. Prima tappa è Genova, poi da qui – sempre via mare – fanno rotta verso Napoli. Stavolta Ozanam è tutt’altro che disinteressato ai tesori dell’antichità: ai suoceri racconta l’emozione che prova nello stare fisicamente in mezzo «a grandi uomini e a grandi cose del tempo passato» dove «tutto è monumentale e storico». Ma teneramente confida anche la gioia grande di non essere lì da solo: «Sono meno felice di vedere io stesso che di far vedere: tutte le mie impressioni dividendole raddoppiano». L’ammirazione per le bellezze artistiche e il cuore dell’innamorato non bastano, però, a renderlo indulgente rispetto ad alcune brutture. Scriverà su Napoli a Lallier il 2 gennaio 1842, quando ormai è rientrato in Francia: Il museo Borbone, uno dei più ricchi del mondo, è tenuto come un negozio di curiosità sotto la custodia di mercenari poco intelligenti. Le rovine di Pompei, che per le modeste dimensioni deludono già l’aspettativa, affliggono ancora di più per il loro abbandono e per la rapacità che ne sottrae i più bei prodotti.

L’ITALIA DI FRÉDÉRIC OZANAM

81

Peggio ancora, però, vanno le cose quando – il 9 ottobre – i coniugi Ozanam si imbarcano per la Sicilia: questa parte del viaggio viene scandita dai ritardi, dai disservizi e dalle preoccupazioni per il brigantaggio, rispetto al quale tutti li invitano a stare in guardia («Ovunque al nostro passaggio vi erano racconti di furti e di assassinii che spaventavano molto seriamente le nostre guide»). Sono anche un po’ sfortunati: i briganti rimarranno una minaccia solo evocata – è vero – ma dovranno fare i conti con violenti nubifragi che renderanno impraticabili le strade. Nonostante tutto questo, però, Frédéric non si pente affatto di essersi spinto fino alla Sicilia. «L’Italia – scrive sempre ai coniugi Soulacroix – non potrebbe essere studiata completamente se non in questa isola, ove si sono rifugiati i suoi vecchi costumi, le sue vecchie tradizioni, la sua vecchia lingua». Racconta l’incanto provato nel teatro antico di Taormina, la Siracusa dei templi ma anche delle catacombe cristiane, Agrigento, la cattedrale di Monreale, la cappella Palatina di Palermo. E poi di nuovo – per il francese della Parigi post-età dei Lumi – lo stupore di fronte alla devozione popolare: «L’antica fede e i vecchi costumi non hanno per nulla abbandonato i popoli; nulla è più celebre dell’entusiasmo con il quale sono onorate sant’Agata, santa Lucia e santa Rosalia». I contrattempi della Sicilia presentano però il conto: Frédéric e Amélie arrivano a Roma solo l’8 novembre e quindi nella Città Eterna potranno rimanere meno di quanto avevano progettato: sulla via del ritorno è infatti già prevista la tappa a Firenze, dagli zii Haraneder, per poi reimbarcarsi da Livorno. Così occorre scegliere come utilizzare il proprio tempo e la decisione – facilmente prevedibile, conoscendo ormai Ozanam – è quella di privilegiare la dimensione del pellegrinaggio: preghiera sulle tombe degli apostoli, giro

82

STORIA DI F. OZANAM

delle sette chiese. E soprattutto l’incontro con il papa. Questa volta Gregorio XVI li riceve in udienza privata: Frédéric non è uno sconosciuto, la fama della Società di San Vincenzo de’ Paoli – che continua a crescere in Francia e si è ormai affacciata anche in altri Paesi vicini – è arrivata fino in Vaticano. Scrive a Henri Pessoneaux il 12 novembre: In questo intrattenimento di un quarto d’ora ha saputo parlarmi della Francia con una bontà singolarmente toccante e dei miei studi con tutta l’erudizione e la presenza di spirito di uno studioso che tratta della sua specialità. Ho ricevuto la sua benedizione per me, per la mia famiglia, per la Società di San Vincenzo de’ Paoli che conosce e ama.

Conferma tangibile di queste parole diventerà il Breve con cui Gregorio XVI il 10 gennaio 1845 concederà l’approvazione ufficiale vaticana alla Società di San Vincenzo de’ Paoli, accompagnandola anche con una particolare indulgenza concessa ai suoi membri. Che cos’è diventato il seme gettato dal piccolo gruppo di studenti cattolici della Sorbona? È Frédéric stesso a riassumerlo pochi mesi dopo, in occasione di un nuovo passo significativo: l’aggregazione di una nuova Conferenza che si è formata addirittura al di là dell’Oceano, in Messico. Scrive il 19 settembre 1845 ai nuovi confratelli: Questa Società, fondata dodici anni fa da otto giovani, del tutto oscuri conta oggi circa 10 mila membri, in 133 città; si è insediata in Inghilterra, in Scozia, in Irlanda, in Belgio, in Italia. Dei venerandi vescovi, dei santi religiosi, molti ecclesiastici ci hanno fatto l’onore di iscriversi da noi. E voi siete il colmo delle nostre consolazioni, signori, dandoci dei nuovi fratelli al di

L’ITALIA DI FRÉDÉRIC OZANAM

83

là del mare, ed offrendoci una comunione di preghiere e di opere buone, in cui noi abbiamo tutto da guadagnare.

Nella lettera Ozanam ricorda i due capisaldi della Società di San Vincenzo: la santificazione della gioventù cristiana e la visita dei poveri a domicilio. Voi vedrete che il nostro primo scopo è stato quello di consolidare la fede e di rianimare la carità nella gioventù cattolica, di rafforzare i ranghi con amicizie edificanti e solide, e di formare così una nuova generazione, capace di riparare, se è possibile, il male che l’empietà ha fatto al nostro Paese.

L’incontro più importante tra Ozanam e l’Italia deve però ancora avvenire: sarà infatti il terzo viaggio, quello tra il 1846 e il 1847, il più significativo. Per via della durata (sei mesi), per la sua motivazione (gli studi sulla letteratura italiana), ma anche per le circostanze storiche in cui quel soggiorno italiano viene a collocarsi. Il 1° giugno 1846 muore infatti papa Gregorio XVI e il conclave successivo sembra segnare una svolta per l’Italia: il 16 giugno viene infatti eletto al Soglio di Pietro il cardinale Giovanni Mastai Ferretti, vescovo di Imola, che prende il nome di Pio IX. Un papa giovane – ha 56 anni – e che, al contrario del suo predecessore, ha fama di essere uomo aperto alle idee liberali. Un approccio che è lui stesso, in qualche modo, a confermare con alcune iniziative che prende subito dopo la sua elezione: la scelta del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi come segretario di Stato, la promulgazione di un’amnistia per i reati politici, alcune riforme in senso liberale nel governo dello Stato Pontificio. Nell’autunno del 1846 Pio IX appare agli italiani come il papa che può portare davvero a com-

84

STORIA DI F. OZANAM

pimento l’unità del Paese, incarnando l’idea del neoguelfismo, la dottrina cattolico-liberale elaborata da Vincenzo Gioberti con l’intento di arrivare all’unità d’Italia attraverso una confederazione di Stati sotto la presidenza del pontefice. Una svolta di questo tipo non può certo lasciare indifferente una figura come Ozanam, cattolico liberale cresciuto a fianco di Lacordaire e nello stesso tempo fedele devotissimo del Successore di Pietro. Sembrerebbe la strada per superare il trauma dell’enciclica Mirari Vos, le cui ferite lui stesso ha potuto toccare con mano. A portare Frédéric in Italia proprio in quel momento storico non sono, però, considerazioni politiche, ma ragioni di salute: in quel 1846 Ozanam soffre a lungo per una febbre che sembra non voler andarsene; probabilmente è il primo manifestarsi della malattia. I medici pensano che sia una tisi e consigliano un periodo di riposo dall’insegnamento. Matura così l’idea di chiedere al ministero dell’Istruzione un congedo di un semestre da dedicare agli studi, nel corso del quale venir sostituito alla Sorbona da un supplente. Teniamo presente che negli anni tra il 1843 e il 1845 Ozanam ha dedicato le sue lezioni alla letteratura italiana e l’Italia è un Paese dal clima mite, che può giovare alla salute. Non sorprende, quindi, che – nel presentare al ministero la richiesta di poter effettuare una missione di studi il 1° giugno 1846 – indichi proprio l’Italia come meta, con l’obiettivo di cercare nelle biblioteche documenti interessanti sui primi testi della letteratura in lingua volgare. «Al punto in cui sono arrivato nei miei studi – scrive nella domanda – provo più che mai la necessità di rendere sicuri i miei punti di vista, di controllare le mie congetture confrontandomi con gli studiosi che hanno fatto gli stessi studi e visitando le ricchezze ancora inedite di parecchie biblioteche».

L’ITALIA DI FRÉDÉRIC OZANAM

85

La domanda viene rapidamente accolta e così nel mese di novembre gli Ozanam si mettono in viaggio. Insieme a Frédéric e Amélie ci sono la piccola Marie (che ha ormai sedici mesi) e la domestica Marianne. Dopo una sosta a Lione, si spostano a Marsiglia da dove si imbarcano per Genova. Da qui – poi – raggiungono a Firenze gli zii Haraneder, dopo due soste a Pisa e a Lucca, città in cui Ozanam compie ricerche importanti per la sua missione. Sempre in Toscana sappiamo che si fermano a Siena, dove Frédéric trova un testo molto interessante in una biblioteca; poi compiono altre due tappe a Orvieto («abbiamo visto la cattedrale, uno dei più bei monumenti d’Italia») e a Viterbo. Ma è soprattutto a Roma e a Montecassino (quest’ultima raggiunta dal solo Frédéric) che la missione letteraria raggiunge i risultati più significativi. Nella Città Eterna gli Ozanam arrivano il 24 gennaio 1847 e vi si trattengono fino alla fine di aprile. Per un soggiorno così lungo e con una bambina piccola serve evidentemente un alloggio, che trovano al numero 26 di via della Fontanella di Borghese, a pochi passi da via del Corso; una sistemazione che permette a Frédéric di immergersi ancora meglio nella vita di Roma. Nelle lettere racconta della loro partecipazione al Carnevale, di principi e duchi della nobiltà romana che fanno a gara nell’invitarli (tra cui Pellegrino Rossi, che sarà ucciso durante i moti del 1848); cita divertito il detto «Si fueris Romae, romano vivito more». Ritorna il tema della religiosità popolare: il 13 febbraio vede la chiesa di Sant’Apollinare addobbata con festoni di piante e fiori, drappi di ogni colore, lumini, in occasione di una visita del papa. Scrive al fratello Alphonse il 17 febbraio: Queste decorazioni, che colpiscono un po’ i nostri sguardi abituati alla nudità maestosa delle chiese gotiche, hanno tuttavia un

86

STORIA DI F. OZANAM

non so che di gioioso e di gentile. Esse si addicono a un popolo che tratta Dio più familiarmente, più teneramente e hanno un’aria di festa di famiglia che finisce col piacermi.

Ozanam non manca, comunque, di sottolineare con sagacia come i ritmi romani siano abbastanza diversi rispetto agli standard parigini. Scrive ai Soulacroix il 5 marzo 1847: La verità è che le biblioteche qui festeggiano molti santi, feste di apostoli, feste di dottori della Chiesa, semi-feste, veglie di feste solenni, e non sono mai aperte più di tre ore al giorno; in questa felice Italia tutto è previsto affinché i signori studiosi non rovinino la loro preziosa salute.

Qualche settimana dopo, tra i benedettini di Montecassino, il professore della Sorbona dovrà invece fare i conti con un altro genere di inconveniente, come scrive ai fratelli Alphonse e Charles Ozanam il 29 aprile 1847: Mi hanno mostrato dei manoscritti molto preziosi di cui ho fatto qualche copia e non sarà la parte meno interessante del mio bottino letterario. Ma questi monaci che sanno tante cose, non sanno scaldarsi; mi hanno lasciato morire di freddo nei loro begli archivi e sono ripartito con un malessere che è finito a Roma con un accesso di febbre.

Durante la permanenza nell’Urbe Frédéric ha modo di vedere i progressi compiuti nei lavori di ricostruzione della basilica di San Paolo Fuori le Mura, che era stata distrutta da un incendio nel luglio 1823. Ma soprattutto da Roma ha modo di controbattere a chi in Francia snobba la basilica di San

L’ITALIA DI FRÉDÉRIC OZANAM

87

Pietro, considerandola troppo monumentale e per questo poco incline a trasmettere il senso del mistero. Così scrive a Prosper Dugas, dopo aver preso parte in Vaticano alla Messa di Pasqua del 1847: Questa chiesa è fatta non per la preghiera solitaria, ma per i trionfi del cristianesimo, per le feste regali del pontificato; non vi occorreva né la penombra né il mistero delle nostre cattedrali gotiche, ma lo splendore, la luce, lo spazio. Senza dubbio quando San Pietro è vuota, non se ne vede tutta la grandezza, ma non bisogna vederla vuota. Cresce a misura che il popolo vi entra.

Tutto questo, però, fa parte in qualche modo del contorno. Perché – al di là della missione letteraria – il protagonista del viaggio diventa presto la figura di Pio IX. Ozanam lo osserva in ogni circostanza possibile; gli piace, in particolare, seguirlo negli incontri più quotidiani con la gente e con il suo clero. «Non mi stanco di vedere, di rivedere questo sant’uomo che sembra destinato a fare senza sforzo, senza rumore, senza attriti, una delle rivoluzioni più proficue e che apparirà forse, in futuro, come l’autore di un’era nuova», scrive al fratello Alphonse il 17 febbraio 1847. Gli stessi ambienti che frequenta lo confermano in questa convinzione: il papa ha fatto nascere un fermento nuovo nella società italiana. Infatti spiega così il 31 marzo 1847 a JeanJacques Ampère: I vostri amici e i miei, a Firenze come a Roma, si sono molto meno occupati di scienza che di politica. Il grande, il solo affare degli italiani è Pio IX. Il duca di Toscana, per lungo tempo in possesso di una speciale popolarità e guardato come il principe più

88

STORIA DI F. OZANAM

liberale della penisola, è singolarmente scaduto da questa gloria; i ritratti del papa, i primi atti del suo governo ingombrano le librerie di Firenze, Pisa e Siena. I tre uomini che sono a capo del partito progressista, il Capponi, il Balbo e il D’Azeglio, non hanno per così dire altra occupazione che quella di regolare, dirigere il movimento degli animi da un capo all’altro dell’Italia. Il Paese che avete visto addormentato e che si credeva morto, è ora in una effervescenza tanto più feconda in quanto si agisce alla luce del giorno, non più all’ombra di società segrete. L’autorità tollera le riunioni dei giovani, dove si tengono i discorsi più arditi.

Ozanam osserva le riforme che Pio IX sta introducendo nel governo dello Stato pontificio. Con realismo sa bene che farà fatica ad accontentare tutti. In questo senso è interessante la difesa che nella stessa lettera ad Ampère propone rispetto all’editto sulla censura. C’è già chi critica Pio IX per non averla abolita, ma lui invece preferisce metterne in luce le novità: ad esempio il fatto che al posto di un censore unico ecclesiastico sia stato costituito un collegio in cui i laici sono maggioranza, e che siano state codificate le materie su cui potrà intervenire. «Non si è considerato abbastanza – commenta – che l’editto, quando enumera le cose proibite, permette tutte le altre e che limita così molto meno la libertà di stampa che l’arbitrio della censura preventiva». Molto più della sua «politica interna» però, a colpire Ozanam è lo stile del nuovo papa. Si trova a Roma durante la Settimana Santa e ha dunque modo di osservare il pontefice durante i riti. È entusiasta, in particolare, del fatto che Pio IX – oltre alla lavanda dei piedi ufficiale – abbia voluto compierne una seconda «ai poveri nell’ospizio dei pellegrini». Ed è a questi gesti di vicinanza alla gente umile che Frédéric attri-

L’ITALIA DI FRÉDÉRIC OZANAM

89

buisce in massima parte la sua popolarità, come scrive a Dugas il giorno di Pasqua: Questo popolo ne è invaghito, ne parla con ebbrezza e tutto questo da dieci mesi tra poco, ed è già tanto in un secolo in cui le più belle popolarità non durano abbastanza, in mezzo a una miseria pubblica che si fa sentire duramente qui come altrove e che i nemici del papato hanno cercato di sfruttare contro di esso.

In fondo ha già intuito che la battaglia vera a Roma si gioca oltre il potere terreno del successore di Pietro. Prosegue: Pio IX non può fare nulla di meglio per conciliare il mondo con il papato, che lasciar cancellare a tratti nella sua persona il principe temporale su cui si sono addensate troppe ombre, per lasciar apparire solo il vescovo di Roma e il vicario di Colui che ha detto: Io sono il buon pastore. Ecco perché riprende una dopo l’altra tutte le funzioni attive dell’episcopato, predicando al suo popolo e al suo clero, dando la cresima e i santi ordini, visitando in incognito alcune scuole di adulti, gli ospedali, i poveri nelle loro soffitte, andando a dire la Messa bassa in un’umile chiesa e distribuendo la santa comunione a tutti coloro che si presentano, come abbiamo avuto la fortuna, mia moglie e io, di riceverla dalle sue mani.

Non è ovviamente quella l’unica occasione di incontro tra la famiglia Ozanam e Pio IX: come era già accaduto nel 1841 con Gregorio XVI, anche questa volta a Frédéric e ai suoi cari viene concessa dal pontefice un’udienza privata. «Il papa ci ha parlato della Francia, della gioventù, delle scuole, dei doveri dell’insegnamento con una nobiltà, con un’emozione, con una grazia inesprimibili», racconta Frédéric a Dugas.

90

STORIA DI F. OZANAM

Spiega anche di essersi compiaciuto con lui per la sua «giusta popolarità», ma di averne ricevuto una risposta piena di umiltà. La notizia che Ozanam ci tiene di più a riferire, comunque, è il fatto che la piccola Marie si è messa spontaneamente in ginocchio al momento della benedizione, cose che non è passata inosservata agli occhi del papa: cuore di papà... È, quindi, un Pio IX decisamente diverso rispetto all’immagine che siamo abituati a conoscere quello che emerge dalle lettere di Ozanam. Una figura molto più complessa rispetto all’etichetta del «papa del Sillabo» che gli eventi successivi – a partire dal 1848 – contribuiranno a forgiare. Ma proprio lo sguardo del giovane professore della Sorbona ci aiuta ad andare oltre i luoghi comuni. Personalmente ricordo bene le polemiche che nel 2000 accompagnarono la scelta di Giovanni Paolo II di proclamare beati «in contemporanea» Pio IX e Giovanni XXIII. Si disse che il papa voleva dare un colpo al cerchio e uno alla botte, mettendo per una volta insieme in piazza San Pietro tradizionalisti e conciliari. Sono convinto che Ozanam, invece, avrebbe visto più di un filo rosso tra queste due figure. In particolare, sentendo narrare l’episodio ormai mitico del «discorso della Luna», le parole indimenticabili improvvisate da Roncalli la sera dell’11 ottobre 1962 al termine della giornata in cui si era aperto il Concilio Vaticano II, non avrebbe mancato di aggiungere che quella bella scena a lui ricordava qualcosa. Scorrendo le testimonianze di quel terzo viaggio in Italia si scopre, infatti, che Roma – proprio in quella primavera del 1847 – fu testimone di una scena molto simile. Pio IX il 19 aprile aveva emanato un editto che istituiva la Consulta di Stato, un organismo di rappresentanza delle istanze di ogni territorio che avrebbe affiancato il governo dello Stato Pontificio. «Stavamo rientrando a casa – racconta Ozanam in una

L’ITALIA DI FRÉDÉRIC OZANAM

91

lettera del 29 aprile ai fratelli Alphonse e Charles –, quando ci annunciarono che tutta la città si preparava per ringraziare il papa del nuovo editto e che ci sarebbe stata una bella festa con le fiaccole». Il già entusiasta Frédéric non può certo perdersi uno spettacolo del genere: così finita la cena è anche lui in via del Corso tra la folla con le torce (parla di seimila persone) che si dirige verso piazza del Quirinale, sotto la residenza del papa. E anche quella volta la finestra si apre e Pio IX si affaccia. Sembrava dolcemente commosso della riconoscenza che gli si testimoniava e salutava a destra e a sinistra con molta grazia. Il papa ha fatto un gesto e subito si è sentita una sola parola, «zitti», e in meno di un minuto il silenzio regnava tra questa folla inebriata. Allora si è potuta sentire la voce del pontefice che si alzava per benedire il suo popolo e allorché stendendo la mano e facendo il segno di Croce ebbe pronunciato le parole solenni, un gran grido di amen si è alzato da un capo all’altro della piazza. Nulla di più bello di questa intera città che pregava con il suo vescovo a quell’ora avanzata della notte, al chiarore delle stelle, con un cielo superbo. [...] Questi romani erano andati a dormire come degli onesti bambini che, prima di addormentarsi, avevano voluto dire buona notte al loro padre.

Ci sono tutte le speranze di Ozanam in questo racconto, che è molto più di un moto sentimentale. Lo chiarirà lui stesso una volta tornato in Francia, quando vorrà inserire anche il ricordo di quella serata nel celebre articolo che scriverà su Pio IX per il settimanale cattolico «Le Correspondent» e che intitolerà proprio «I pericoli di Roma e le sue speranze». Quanto a me, io rimasi per un pezzo ai piedi dell’obelisco che

92

STORIA DI F. OZANAM

signoreggiava la piazza, profondamente commosso dal pensiero di aver veduto il fine del disonesto strazio che patisce da sessant’anni in qua la civiltà europea. Da sessant’anni gli uomini cercano e vogliono libertà, e in nessun modo possono farne di meno; ma non possono neppure far di meno del cristianesimo. Tuttavia si è loro dato ad intendere che questi due eccelsi beni non possono stare insieme, e bisogna risolversi o per l’uno o per l’altro; ma gli uomini non han voluto prendere sopra di sé il rinunziare all’uno o all’altro.

È l’incontro tra il cristianesimo e la libertà che, ancora una volta, Ozanam celebra attraverso Pio IX. Pensa che, con il tempo, la storia stia finalmente dando ragione alle intuizioni di Lacordaire e del gruppo de «L’Avenir». Non immagina ancora che la storia dell’incontro della Chiesa con il mondo moderno e con la sua sete di libertà sarà, in realtà, più lunga e travagliata. Molto presto proprio quel papa dovrà fare di nuovo i conti con le contraddizioni e le incompatibilità tra questi due mondi, e Ozanam si troverà di nuovo a sperimentare – in prima persona, lì nel mezzo – i morsi del freno e dell’incomprensione. Alla fine – probabilmente – la notte del 22 aprile 1847 il suo compimento vero lo troverà in quell’altra veglia: quella che Roma (e questa volta il mondo intero) vivranno, appunto, sotto le finestre di un altro papa, l’11 ottobre 1962. Lasciata Roma, il viaggio di ritorno in Francia degli Ozanam prevede altre tappe molto significative in Italia. La più importante fu certamente Assisi: «Credo che non ci sia santuario, nemmeno a Roma, dove abbia provato impressioni più dolci – scrive ai suoi due fratelli – quanto assistendo alla Messa sulla tomba di san Francesco e percorrendo queste tre

L’ITALIA DI FRÉDÉRIC OZANAM

93

chiese che la coprono e nelle quali il genio del XIII secolo ha esaurito tutto ciò che poteva concepire di bello e di toccante». E proprio in quella giornata sulle orme del Poverello inizierà a prendere corpo l’idea dell’altra sua grande opera dedicata alla letteratura italiana, I poeti francescani in Italia nel secolo decimoterzo, nella cui introduzione scrive: Tutto quanto un giorno, ma corto al desìo, ho passato in Assisi; e ho veduto esservi così fresca la ricordanza del santo, come se fosse morto ieri, e pur ieri avesse lasciato alla sua città la benedizione, qual si legge tuttor sulla porta. Mi fu mostro dove nacque: la cappella dove il suo combattuto cuore tornò a Dio; mostromi il prunaio che vestissi di rose, allorché, vinto dall’ardore di penitenza, vi si gittò san Francesco; raffigurai l’immagine di quella lingua italiana, inculta ancora e spinosa, ma a cui far germogliare e fiorire bastò l’aura della cattolica divozione; m’inginocchiai per ultimo al sepolcro del santo, sotto quella volta di azzurro stelle d’oro, che fu il primo cielo dove tentò suo volo la rinascente pittura; e quivi si maturò il pensiero di far questo libro.

Dopo un nuovo passaggio a Firenze a casa Haraneder, è poi la volta di Venezia, con tappe intermedie a Ravenna (sulla tomba di Dante), Bologna, Ferrara e Padova. In Laguna è interessante lo sguardo di Ozanam sui mutamenti economici che stanno avvenendo in Italia, come scrive al suocero il 20 maggio 1847: Si è detto, e ciò era vero, che Venezia cadeva in rovina, che il suo porto era vuoto e che i palazzi dei suoi antichi senatori se ne andavano pietra su pietra. Oggi che una ferrovia unisce la città al continente, si può dire che si vede nascere un’altra Venezia, ben diversa dall’antica. Il porto comincia a ripopolarsi, anche se so-

94

STORIA DI F. OZANAM

lo di piccoli cabotieri che non vanno al di là dell’Adriatico. I palazzi si restaurano, ma per diventare degli alberghi o dei ristoranti. Non più grandi magazzini, dove si vedevano srotolare i ricchi tappeti del Levante, ma una infinità di eleganti negozi dove si smerciano le chincaglierie di Londra, di Parigi e di Vienna.

Sono passati gli anni del diritto commerciale, ma il letterato Ozanam non ha affatto perso interesse per le trasformazioni della società. Anche a Venezia Frédéric prosegue le sue ricerche nelle biblioteche e può avvalersi della collaborazione di Niccolò Tommaseo, letterato e patriota italiano, che aveva conosciuto anni prima a Parigi dove era stato costretto all’esilio dagli austriaci. Rientrato in Italia e stabilitosi in Laguna, è di grande aiuto a Ozanam durante il suo soggiorno, gentilezza che il professore della Sorbona poi ricambierà compiendo per lui alcune ricerche a Parigi. L’incontro con Tommaseo è un’altra occasione per conoscere dall’interno ciò che va accadendo in Italia: pochi mesi dopo, infatti, l’amico italiano vivrà in prima linea l’esperienza della Repubblica di San Marco, prima di conoscere un nuovo esilio. Sappiamo inoltre, da una successiva lettera di Ozanam, che Tommaseo aiuta Frédéric anche in un altro modo: è grazie a un suo messaggio di presentazione che si aprìrà per il professore della Sorbona la porta della casa di Alessandro Manzoni, durante una breve sosta a Milano, ultima tappa prima del rientro in Francia. Ozanam racconterà di aver avuto «l’opportunità di passare due ore di conversazione con quest’uomo eminente». Un incontro importante con un altro grande cattolico liberale, alla vigilia di quel 1848 che rappresenterà il nuovo spartiacque per la storia dell’Europa.

1848. Nel cuore della storia

Il viaggio compiuto in Italia nei primi mesi del pontificato di Pio IX – con le speranze destate rispetto a una possibile conciliazione tra cristianesimo e libertà – è una premessa importante per capire l’impegno politico di Ozanam, che troverà il suo momento culminante negli eventi del 1848. Frédéric rientra in Francia con la convinzione che quanto sta accadendo a Roma sia una buona notizia anche per Parigi. Come si ricorderà non ha mai nutrito grande fiducia nel «re dei francesi» Luigi Filippo. Per lui gli anni del patto di governo tra il duca d’Orleans e la nuova borghesia francese sono stati il tempo della riflessione su che cosa sia davvero la moderazione in ambito politico. Un altro tema – questo – assai attuale, se riletto con gli occhi di oggi. Chi sono infatti i moderati? Per definizione dovrebbero essere quelli che nella competizione politica rifuggono gli eccessi, cercando di far incontrare le esigenze di tutti. Ma se è facile dirlo a parole, molto più difficile è praticarlo nei fatti. Così questa idea tende, quasi per inerzia, a trasformarsi nella difesa degli interessi particolari del ceto medio. Il che – soprattutto nei momenti di grande trasformazione sociale – non è esattamente la stessa cosa. Già all’inizio degli anni ’30 Ozanam si era smarcato dalla contrapposizione tra reazionari e saint-simoniani. Ma lo ave-

96

STORIA DI F. OZANAM

va fatto proponendo un’idea alta della mediazione sociale, elaborando quel concetto dello «stare nel mezzo» che consiste nel contrapporsi agli egoismi tanto degli uni quanto degli altri. Nella Francia di Luigi Filippo, però, ad affermarsi era stato un altro genere di moderatismo: quello che, semplicemente, alla vecchia aristocrazia aveva sostituito gli interessi della nuova borghesia industriale, disinteressandosi delle masse operaie e contadine che rimanevano ai margini. Questo atteggiamento aveva trovato il suo apogeo all’inizio degli anni ’40 nella figura di François Guizot, storico oltre che uomo di governo, che aveva elaborato la dottrina del «giusto mezzo»: l’idea di una politica che non è dominata né dal furore progressista repubblicano né da quello reazionario, di matrice opposta. A venir propugnata era una sorta di pax borghese, in cui ciò che conta davvero è la possibilità di poter concludere i propri affari. Ozanam ha ben chiaro che non è questo lo «stare nel mezzo» di cui parla lui. Visitando le case dei poveri vede bene l’insostenibilità di una strada del genere, che chiude sistematicamente gli occhi sui bisogni di chi non ha il necessario per vivere. In più lo scontro sulla libertà di insegnamento gli ha mostrato chiaramente come l’anticlericalismo si trovi perfettamente a suo agio non solo tra i radicali ma anche tra i «moderati». Non per questo, però, ha intenzione di tornare sui suoi passi, rimpiangendo la vecchia alleanza tra il trono e l’altare. Avverte piuttosto la necessità di una strada nuova, alternativa tanto al nascente socialismo quanto all’egoismo dei nuovi padroni. Ed è convinto che proprio l’esperienza delle Società di San Vincenzo de’ Paoli sia la strada per cominciare a tracciarla. Siamo ancora una volta alla sua cifra di sempre: non ha paura delle sfide e non sopporta i cattolici che sanno solo

1848. NEL CUORE DELLA STORIA

97

rimpiangere il passato. Scrive a mons. Dominique Meynis, il 29 gennaio 1845: Il torto di molti cristiani di oggi è di sperare poco. Ad ogni combattimento, ad ogni ostacolo, si crede nella rovina della Chiesa. Sono gli apostoli nella barca durante la tempesta: essi dimenticano che il Salvatore è fra loro; dimenticano che tutti i secoli della Chiesa hanno avuto abbastanza pericoli da far temere, ma tutti sufficiente assistenza da far sperare. Il cattolicesimo, che ha ancora delle tempeste ai nostri giorni, ha anche i suoi segni rassicuranti.

Nel nuovo scenario non è neanche convinto, però, che la risposta migliore sia l’unità dei cattolici francesi in un unico partito, attraverso il quale fare fronte comune contro l’ondata anticlericale. Molto interessante, in proposito, è una lettera del 17 giugno 1845 all’amico Lallier: Voi volete sapere se c’è unione a Parigi tra i cattolici. Io credo che mai si intesero così bene sulla meta ma mai differirono tanto sui mezzi. [...] Queste fazioni sono d’accordo su tutti i principali capi: sul mantenimento del concordato, di conseguenza del bilancio dei culti; sul diritto e dovere che hanno i cattolici di rivendicare le libertà create dalle due rivoluzioni; sulla necessità di ottenere l’insegnamento libero ed il mantenimento delle congregazioni religiose. Queste fazioni però differiscono nelle armi impiegate, nelle vie di resistenza che esse propongono; e per mio conto non me ne affliggo troppo. Penso che si è più forti quando si è più numerosi, quando si combatte in più reggimenti, e su più fronti alla volta. Io non vorrei che vi fosse un partito cattolico, altrimenti non vi sarebbe, per così dire, una nazione che fosse tale, perché si realizzerebbe così il voto di Cali-

98

STORIA DI F. OZANAM

gola, e non avremmo che una sola testa da abbattere d’un solo colpo. Preferisco che Dio abbia disseminato i suoi doni con diversità: che abbia degli uomini arditi, trovandoli però temerari; che ce ne siano dei prudenti, senza però doverli accusare di essere teneri; e che soprattutto nessuno di questi possa per motivi personali compromettere la causa comune della Chiesa e che, infine, il cielo ci preservi dall’inviarci due specie d’uomini che fanno perdere le battaglie: i vigliacchi e i traditori.

Lui probabilmente non lo sa ancora, ma è proprio tra i più arditi che sta per andare a collocarsi: ogni giorno che passa, infatti, si convince sempre di più che la questione sociale vada affrontata in fretta. Non è ammissibile che gli stessi nodi che lui aveva indicato già nelle lezioni di diritto commerciale nel 1839 restino ancora aperti. Primo fra tutti la questione del salario: quello realmente erogato non è una retribuzione equa, perché i padroni massimizzano il profitto e aspirano dunque a tenerlo il più basso possibile, trasformando il lavoratore in una macchina. In questo – in fondo – la sua analisi è simile a quella che negli stessi anni va elaborando Marx. Ciò che cambia, però, è la risposta: Ozanam non indica la rivoluzione collettivista, ma l’idea di un salario naturale, che permetta al lavoratore di soddisfare le necessità della propria famiglia. E la strada per arrivarci è una «conciliazione imparziale» tra gli interessi del datore di lavoro e quelli dell’operaio; tra loro – sosteneva – deve formarsi un’«associazione dei lavoratori». Sono tutti concetti che ritroveremo nella Rerum Novarum, l’enciclica di Leone XIII che nel 1891 aprirà la stagione del magistero sociale della Chiesa. Ma cinquant’anni prima suonano come un’eresia anche per tanti cattolici, mentre lasciano del tutto indifferente una borghesia egoista, che si sente

1848. NEL CUORE DELLA STORIA

99

padrona della Francia. Però – sotto traccia – la rabbia nelle classi popolari cresce. Anche perché nel 1846 in Europa scoppia la crisi economica: comincia con i cattivi raccolti che fanno salire alle stelle i prezzi dei generi alimentari. E a catena è tutto il meccanismo a saltare: vanno in crisi le vendite dei prodotti industriali, l’attività delle banche, arriva l’ondata dei fallimenti, la disoccupazione. Bisogna tenere presente anche questa cornice per capire l’entusiasmo di Ozanam nella Roma di Pio IX: cruciale, ai suoi occhi, è il volto profondamente popolare dell’incontro tra il cristianesimo e la libertà che gli pare di intravvedere. Il suo probabilmente è uno sguardo anche un po’ naïf, come l’evoluzione della vicenda italiana presto mostrerà. Ma ciò che conta davvero è l’intuizione più profonda di Ozanam: l’idea che la libertà sia inseparabile dalla solidarietà. E che la moderazione autentica non sia un impalpabile «giusto mezzo», ma la capacità di temperare prima di tutto il proprio egoismo in nome del bene degli ultimi nella società. E come si coltiva questo tipo di atteggiamento? Frédéric non ha dubbi: questo è il contributo specifico che il cattolicesimo è chiamato a portare nel cuore del XIX secolo. La Roma di Pio IX è per lui lo spunto per chiudere il cerchio con il parallelismo tra il tramonto dell’Impero romano e quello dell’Ancien Régime, che fin dall’adolescenza sta elaborando: le masse diseredate delle grandi città sono i nuovi barbari, che stanno facendo il loro ingresso alla ribalta della storia. Esattamente come alla fine del mondo antico la Chiesa ha preso per mano i Vandali o gli Unni trasformandoli a poco a poco in una nuova civiltà – quella del Medioevo –, così oggi deve fare con operai, braccianti, disoccupati. Non è con i resti della vecchia aristocrazia e nemmeno con i nuovi borghesi rampanti, ma con loro che il cristianesimo deve trovare un in-

100

STORIA DI F. OZANAM

contro fecondo. Ed è una questione di vita o di morte, perché se questo incontro non avviene i «nuovi barbari» volgeranno lo sguardo altrove, come le sirene del socialismo stanno già mostrando. Invece per Ozanam la vera opportunità per le masse popolari si trova nell’incontro con la Chiesa: possono diventare protagoniste di un’era nuova, che segnerà la vittoria del cristianesimo su quel razionalismo che si va delineando come il nemico più pericoloso. Vi sono, dunque, tutte queste riflessioni alla base del famoso articolo intitolato «I pericoli di Roma e le sue speranze», pubblicato su «Le Correspondent» il 10 febbraio 1948. Di fatto è il racconto di quanto Ozanam ha visto in Italia, dove c’è un nuovo papa che ha riaperto la porta della Chiesa al tema della libertà; ma di questo testo, fin da subito, a far notizia è l’appello «passiamo ai barbari» che resterà impresso come il suo grande slogan politico. Passiamo ai barbari – è la tesi di Ozanam – perché è quanto sta facendo a Roma Pio IX. Ci tiene a spiegarlo bene fin dall’inizio del suo articolo: Quando dico passiamo ai barbari non voglio con questo dire: passiamo ai radicali. Io chiedo che al posto di sposare gli interessi della borghesia egoista, noi ci occupiamo del popolo che ha troppi bisogni e troppo pochi diritti, che reclama con ragione una parte più piena negli affari pubblici, delle garanzie per il lavoro e contro la miseria, che ha dei cattivi capi ma solo perché non ne trova di migliori.

Sono parole che destano subito scandalo tra i benpensanti che, anche nel mondo cattolico francese, si sono abituati al comodo ordine del «giusto mezzo» teorizzato da Guizot. Non immaginano che nel giro di pochi giorni saranno i fatti a confermare quanto Ozanam abbia visto giusto nella sua de-

1848. NEL CUORE DELLA STORIA

101

nuncia della borghesia egoista. Il 22 febbraio scoppiano, infatti, i moti di Parigi: il governo «moderato» non tollera i raduni dell’opposizione; così – per mascherarli – i radicali organizzano dei banchetti, ma Guizot li vieta e ordina la repressione. Solo che a quel punto nei quartieri operai spuntano le barricate, scoppiano scontri con la guardia nazionale, morti: le masse parigine insorgono contro il governo dei borghesi. Luigi Filippo è costretto alla fuga e il 24 febbraio viene proclamata la repubblica. Dopo quella del 1789 e quella del 1830 è la terza Rivoluzione, quella che accanto alla liberté vuole riportare in auge anche l’egualité e la fraternité. La cornice preparata da Guizot va in frantumi: nell’arco di qualche settimana vengono decretati dal governo provvisorio repubblicano il diritto di voto per tutti i nove milioni di cittadini maschi, l’abolizione della pena di morte per reati politici, il limite delle dieci ore per la giornata lavorativa. I socialisti di Louis Blanc ottengono anche l’istituzione degli ateliers nationaux, imprese pubbliche per dare lavoro ai disoccupati. Di fronte a questi sviluppi Ozanam e Lacordaire sanno di non poter restare a guardare: vogliono stare dentro la svolta che sta maturando. Ma vogliono farlo da cattolici, propugnando quelle idee per cui da tempo si battono. Così, già il 28 febbraio l’idea è chiara: insieme all’abate Henri Maret fonderanno un giornale che sarà diretto da Lacordaire. Il riferimento all’esperienza de «L’Avenir» è chiaro, ma la situazione è comunque cambiata: la questione sociale ormai è diventata il nodo centrale. E allora anche il nome sarà diverso: inizialmente si parla di «Le Fraternelle»; poi decidono che si chiamerà «L’Ère nouvelle», proprio come dice Ozanam quando prefigura l’alleanza tra il cristianesimo e i «nuovi barbari». Vedrà la luce il 15 aprile, ma per Frédéric diventa da subito la priorità numero uno: il giornale dovrà farsi conosce-

102

STORIA DI F. OZANAM

re, spiegare perché da cattolici non si può non «essere nel mezzo» anche nella nuova fase che la crisi ha aperto. Molto significativa è l’analisi della situazione che propone in una lettera ad Alexandre Dufieux, datata 6 marzo 1848. Il punto di partenza è ancora l’appello «Passiamo ai barbari» proposto nell’articolo del 10 febbraio. Ho ricevuto molti rimproveri per queste poche parole e comunque, oggi giorno, ecco che di buon grado o meno, siamo stati costretti a passare ai barbari. I più sprezzanti tra noi hanno dovuto trascorrere le loro notti nei corpi di guardia, con questi operai, questa gente in blusa, così disprezzata; hanno brindato con loro e si sono felicitati nuovamente di aver avuto il loro aiuto per ristabilire l’ordine materiale e la sicurezza delle strade. [...] Non bisogna aver paura del ritorno al terrore del ‘93: non si ripete nulla nella storia, e le istituzioni politiche non appassionano sufficientemente gli uomini per arrivare al punto di tagliarsi la gola in loro onore. [...] Si può affermare che non ci sia pericolo? No, al contrario. C’è un pericolo così grande che il passato non ne offre l’esempio. Dietro alla rivoluzione politica c’è una rivoluzione sociale.

Ci sono due elementi, però, che in quei primi mesi del 1848 rassicurano Ozanam: il primo è una differenza che si nota a occhio nudo rispetto ai moti del 1830 e cioè l’assenza di quell’anticlericalismo che aveva contrassegnato la rivoluzione borghese. I nuovi barbari «hanno rispetto di Dio nelle sue chiese nelle persone dei suoi sacerdoti; questa brava gente educata per dieci anni nell’odio dei gesuiti, non ha fatto altro male ai preti che rubare loro qualche bottiglia di vino». Ma a contare ancora di più per Ozanam è l’altro elemento, che ha a che fare con lo sguardo dell’uomo di fede davanti

1848. NEL CUORE DELLA STORIA

103

agli eventi della storia. Lui nei primi moti del 1848 vede un «chiaro intervento della Provvidenza». Lo ha colpito, in particolare, la velocità degli avvenimenti: quanti sono scesi in piazza il 22 febbraio non pensavano minimamente ad abbattere la monarchia; un apparato che sembrava potentissimo si è sgretolato da solo in poche ore. Per Frédéric non può che essere un segno: «Per diciotto anni Luigi Filippo era servito a sostenere l’ordine materiale nel mondo, aspettando che quello morale si ricostituisse attraverso la riconciliazione definitiva del cristianesimo con la libertà». Si tratta però di una riconciliazione che non può affermarsi da sola, ha bisogno di cattolici che non siano pavidi, che si gettino nella mischia. E «L’Ère nouvelle» sarà il loro punto di riferimento, come scrive al fratello Alphonse: Bisogna coinvolgere tutte le persone oneste che conosci. Niente pusillanimità, niente vigliaccheria, nessuno scoraggiamento. In fondo il loro motto «Liberté, Egalité, Fraternité» è il Vangelo stesso. Nulla è perduto se impediamo di scostarsene. Invece, tutto è perduto se non ci facciamo vedere.

Credo che non esistano parole più belle di queste per spingere un cattolico all’impegno sociale e politico. Con queste premesse non stupisce il passo successivo: Ozanam accetta la candidatura alle elezioni per l’Assemblea Nazionale, convocate per il 23 aprile. Lo vorrebbero in lista anche a Parigi e lui inizialmente è titubante; ma quando riceve l’invito da Lione sente di non poter dire di no. Scrive nella lettera a Louis Gros, che gli ha proposto la candidatura: Io accetto la sovranità della nazione e la forma repubblicana di governo. Le accetto non già come un male dei nostri tempi che

104

STORIA DI F. OZANAM

è inevitabile subire, ma come un progresso che deve essere sostenuto senza pensare a una sovranità ormai impossibile. Io voglio una repubblica pacifica, una repubblica che garantisca tutte le libertà civili, politiche, religiose, senza alcun intervento dello Stato nelle questioni che riguardano il foro interno. Io voglio, infine, oltre che il rispetto della proprietà privata, dell’industria e del commercio, tutte le istituzioni che possano migliorare e rinnovare le condizioni dei lavoratori, attraverso associazioni volontarie cui partecipino sia i lavoratori, sia i padroni.

Sono parole che chiariscono ulteriormente la posizione di Ozanam. Intanto il sostegno ormai convinto alla repubblica: non è più il tempo di guardare indietro. Ma subito spiega anche come lui ha intenzione di «stare nel mezzo». Non si collocherà a fianco di quegli economisti liberali che conoscono solo la legge dell’interesse personale, «il più insaziabile tra i padroni». Questa, secondo lui, è la prima cartina di tornasole per capire quanto un politico è moderato. Nello stesso tempo, però, Frédéric non starà neppure con i socialisti, perché le sue obiezioni a Saint-Simon non sono affatto tramontate. Continua a scrivere senza mezzi termini che il socialismo è il più grande pericolo filosofico e politico del nostro tempo. Si promette di abolire le sofferenze e le diseguaglianze tra gli uomini per ridurli uguali nella schiavitù in fabbriche senza concorrenza e quindi senza sbocchi, e per mettere nelle mani del governo, non l’ascia del carnefice, ma la frusta del piantatore.

Bisogna stare dalla parte degli ultimi, quindi, ma senza rinnegare il valore supremo della libertà. Ed è un equilibrio che non si riesce a trovare in maniera teorica: lo si costruisce solo

1848. NEL CUORE DELLA STORIA

105

andando di persona negli scantinati e nelle soffitte della Parigi dei poveri e lasciandosi cambiare da questa esperienza. Scrive in quel turbolento aprile 1848 al fratello sacerdote Alphonse: Prenditi sempre cura in misura uguale sia dei domestici sia dei loro padroni, degli operai come dei ricchi: è questa ormai l’unica via di salvezza per la Chiesa di Francia. I parroci devono rinunciare alla loro piccola parrocchia borghese, questo gregge ristretto assediato da una massa innumerevole che essi neppure conoscono. Essi devono prendersi cura non solo degli indigenti ma altresì di tutta questa classe povera che non chiede l’elemosina e che essi devono raggiungere attraverso una predicazione specifica, attraverso associazioni di carità, con dimostrazioni di affetto che hanno su di essa un effetto superiore di quanto si possa credere.

È lo stesso atteggiamento che Ozanam cerca di tradurre in opzioni concrete nel suo manifesto elettorale. Prima di tutto la forma di governo: Per la mia patria auspico il regime repubblicano, senza nostalgia per il ritorno alla forma monarchica, ormai impossibile, e con l’uguaglianza di tutti, ossia con suffragio universale per l’elezione dei membri dell’Assemblea Nazionale. Respingo ogni progetto di repubblica federativa e nello stesso tempo respingo la centralizzazione eccessiva che, ingrandendo Parigi con pregiudizio dei dipartimenti, e le città con pregiudizio delle campagne, tornerebbe a stabilire dei privilegi fra quanti la legge ha dichiarato uguali.

È molto interessante notare qui come Ozanam abbia chia-

106

STORIA DI F. OZANAM

ro che il moderatismo va applicato anche ai rapporti tra centro e periferia: nonostante i contatti avuti con i suoi fautori italiani e la visione chiara sui pericoli di un eccessivo centralismo, lui si schiera comunque contro il federalismo. Anche questo è un tema su cui oggi varrebbe la pena di riflettere: chi va in giro a minare il vincolo di solidarietà tra aree diverse di un Paese, non può definirsi un moderato. Secondo punto importante: il legame tra la sovranità popolare e il rispetto dei diritti dell’uomo nel loro complesso. Desidero che si affermi la sovranità popolare. E poiché il popolo è costituito nella sua totalità da uomini liberi, desidero innanzi tutto la sanzione dei diritti naturali dell’uomo e della famiglia. È necessario stabilire nella nuova Costituzione che, al di sopra della volontà delle cangianti maggioranze parlamentari, stanno le libertà della persona umana: la libertà di parola, di insegnamento, di culto. Bisogna impedire che lo Stato arrivi ad arrogarsi il diritto di sospendere capricciosamente la libertà individuale, di immischiarsi nelle questioni di coscienza o di imbavagliare la stampa.

Infine la parte sull’economia e sul lavoro, dove prende le distanze dai radicali: Difenderò il sacro principio della proprietà privata. Tuttavia mi sforzerò perché venga adottato un sistema di imposta progressiva sul patrimonio, destinata a diminuire le imposte di consumo e a impedire il rincaro della vita. Difenderò i diritti del lavoro: il libero lavoro del contadino, dell’artigiano, del commerciante che rimane padrone del suo ufficio e del suo salario. Appoggerò le associazioni operaie, come pure quelle di operai e padroni che liberamente uniscano le loro industrie e i loro capi-

1848. NEL CUORE DELLA STORIA

107

tali. Da ultimo mi sforzerò con tutte le mie energie di affrettare la sanzione legale per misure di giustizia sociale e di previdenza, adatte a temperare le sofferenze del popolo bisognoso.

Trovo questo programma elettorale di un’attualità straordinaria. Credo che la crisi sia figlia di una politica che non si è lasciata guidare da queste idee e – in particolare – di uno schieramento moderato che in campo economico ha abdicato al suo ruolo. Serve una nuova generazione di politici cattolici, certo. Ma servono soprattutto politici cattolici che abbiano il coraggio di dire con la stessa chiarezza di Ozanam che se la proprietà privata è un diritto inviolabile della persona, nello stesso tempo è inseparabile dalla responsabilità di farsi carico di chi ha di meno. E che la giustizia sociale non è teoria o qualcosa che ci si può illudere l’economia di mercato crei da sé: esige scelte che ripartiscano i pesi in maniera equa nella società. Molto interessante è l’accenno all’imposta progressiva, che ha subito attacchi durissimi in questi ultimi anni. Anche qui Ozanam propone una visione assolutamente moderata: lo capiamo bene da una lettera che scriverà qualche settimana dopo ad Alexandre Dufieux (porta la data 31 maggio-2 giugno): Noi non siamo più socialisti, in questo senso, che non vogliamo lo sconvolgimento della società, ma vogliamo una riforma libera, progressiva, cristiana. Noi crediamo che si sono sbagliati stranamente se hanno supposto che il movimento del 1848 doveva andare a finire in una questione di diritto pubblico. Non si può assolutamente evitare la questione sociale, e precisamente, perché essa è formidabile, Dio non vuole che noi la scartiamo. Bisogna coraggiosamente porre mano alla piaga del pauperismo. [...] Tra gli altri mezzi di ripartizione più equa dei carichi e dei van-

108

STORIA DI F. OZANAM

taggi della società è stata proposta l’imposta progressiva e in principio non l’ho respinta perché secondo me l’imposta deve rispettare non tutti i guadagni, ma unicamente il superfluo ed è meno onerosa una contribuzione del 20% su 50 mila franchi di rendita che una del 5% su 2 mila. Ma io vorrei che questa progressione avesse i suoi limiti, che non arrivasse, per esempio, a proporzioni tali che una grande proprietà tagliata di un’imposta del 50% non abbia più l’interesse a migliorare un bene poiché la metà dei frutti verrebbe allo Stato. Per esempio mi sembra che si potrebbero fare tre classi: la piccola proprietà, che pagherebbe un ventesimo, la media proprietà un decimo, la grande proprietà un quinto.

Qualsiasi grande contribuente italiano oggi firmerebbe senza indugi per un’aliquota dell’Irpef non superiore al 20%. Però bisogna tenere presente che nel 1848 un’affermazione del genere era vista già come un’eresia dai ricchi. E quindi – per misurare sul serio il pensiero di Ozanam in proposito – sarebbe più corretto guardare alla proporzione: la grande proprietà dovrebbe pagare un’aliquota che è quattro volte tanto quella della piccola proprietà. Infatti la lettera prosegue: Questa proporzione non ha niente di sovversivo, soprattutto in presenza del pericolo che noi corriamo. Io conosco sicuramente più di una piccola proprietà che sarebbe disposta a subire la ritenuta della quinta parte dei suoi guadagni, se gli possiamo assicurare, a questo prezzo, la fruizione del resto. Ecco mio caro amico la spiegazione che tu mi chiedi e alla quale ti prego di farmi le tue obiezioni se non la trovi soddisfacente. Quanto a me io temo che se la proprietà non sa spogliarsi liberamente, presto o tardi sarà violentemente compromessa.

1848. NEL CUORE DELLA STORIA

109

Certo, oggi esiste il problema di una pressione fiscale eccessiva e acutamente Ozanam individua subito il paradosso del 50%, che suona anche questo molto attuale. E le sue critiche allo statalismo dicono chiaramente che cosa si sarebbe dovuto fare per evitare di giungere a questo punto. Però questo problema resta inseparabile da una ripartizione equa dei carichi fiscali: l’aliquota della grande proprietà – lo sottolineiamo di nuovo – nel manifesto di Frédéric è quattro volte tanto rispetto a quella della piccola proprietà 1. L’altro punto cardine del pensiero politico di Ozanam è il tema della famiglia: per lui prendersi cura degli ultimi è inseparabile dalla cura della cellula fondamentale della società. Andando nelle case con la Società di San Vincenzo l’ha visto bene con i suoi occhi: le teorie economiche da sole non bastano, non c’è vera lotta alla miseria senza promozione della famiglia. E quando Adolphe Cremieux presenterà all’Assemblea Nazionale il primo progetto di legge per la reintroduzione del divorzio (già in vigore nel furore rivoluzionario tra il 1792 e il 1816), apparirà chiaro come l’accostamento tra i diritti dell’uomo e i diritti della famiglia non fosse affatto casuale nel manifesto rivolto agli elettori da Frédéric. A contrastare il riconoscimento del divorzio come un diritto della persona dedicherà ben tre articoli che verranno pubblicati nell’arco di pochi giorni su «L’Ère nouvelle» nel giugno 1848 2. E

Piccola annotazione a margine: non ho trovato nessun testo in cui Ozanam parli dell’evasione fiscale. Considerate la sua idea della solidarietà e la sua lealtà assoluta nei confronti dello Stato, penso di poter tranquillamente concludere che a suo avviso per il cristiano la questione non dovrebbe neppure porsi. 2 Sono stati poi raccolti in un volume, intitolato Du divorce. 1

110

STORIA DI F. OZANAM

la posizione espressa da Ozanam sarà quanto mai chiara: «In nessun modo la legge sul divorzio ha a che fare con la democrazia. È figlia del vecchio sistema liberale che ha sempre avuto più odio nei confronti della religione che amore per la libertà». Contrasterà a fondo l’idea che il matrimonio non sia nient’altro che un contratto revocabile in qualsiasi momento. Proprio lui – che con così grande forza e al prezzo di tante incomprensioni ha sostenuto la necessità dell’incontro tra il cristianesimo e la libertà – porrà, dunque, già allora con chiarezza la domanda su quale libertà. Questa battaglia, in cui si impegnerà con la passione di sempre, non lo porterà però a compiere passi indietro, rimpiangendo l’autoritarismo dei tempi passati. Ancora una volta per lui la battaglia politica sarà «stare nel mezzo», con la forza di una verità annunciata e testimoniata in prima persona più che con improbabili alleanze con gli uomini d’ordine che in quella Francia stanno già scaldando i muscoli. Grazie a loro il disegno di legge di Cremieux sarà bloccato e il divorzio sarà reintrodotto solo nel 1884. Ma non basterà questo a Frédéric per benedirne l’avvento al potere. Aveva capito Ozanam che la partita vera delle elezioni non si giocava a Parigi ma in periferia: la Francia è grande, lontano dalla capitale il socialismo spaventa i notabili locali e il clero, che spingono a votare per i candidati legati alla borghesia degli affari, impaziente di ristabilire gli equilibri che i moti di febbraio hanno incrinato. Accanto a loro inizia la sua ascesa anche Luigi Napoleone Bonaparte, il nipote di Napoleone, con il suo partito di stampo populista. In un contesto del genere un programma come quello di Frédéric a Lione non può che andare incontro alla sconfitta: prende 17.000 voti, ma non gli bastano per essere eletto. Piccola sot-

1848. NEL CUORE DELLA STORIA

111

tolineatura: il beato considerato il grande precursore della dottrina sociale della Chiesa, è un candidato che per la fedeltà alle sue idee le elezioni le ha perse. Pro memoria in un tempo in cui in nome del consenso tanti politici cattolici sono disposti ad accettare di tutto. Ozanam non fa un dramma della sua mancata elezione. Per lui ciò che conta è lo spirito con cui si svolge questo compito: «Ho fatto politica come ho prestato servizio nella guardia nazionale, per rispondere alle necessità del momento», scriverà a Lallier il 12 aprile 1849. Inoltre almeno Lacordaire è risultato eletto all’Assemblea Nazionale: provvederà lui – pensa Frédéric – a far sentire alla costituente la voce di quei cattolici che vogliono «stare nel mezzo», senza finire stritolati nella morsa tra socialisti e radicali da una parte e liberali e bonapartisti dall’altra. Non immagina che proprio Lacordaire presto gli riserverà una nuova delusione: dopo poche settimane rinuncerà al seggio, sollevando il problema dell’incompatibilità con il suo ufficio di religioso. In realtà è solo uno dei motivi: l’abate si sente sempre meno di casa in quella corrente politica molto più sbilanciata di lui sulle questioni sociali. I tempi sono cambiati, anche il cattolicesimo liberale de «L’Ère nouvelle» non è più quello de «L’Avenir». Alla fine – in agosto e senza traumi, perché l’amicizia verso Frédéric rimane comunque immutata – lascerà anche la direzione del giornale. A quel punto il politico Ozanam si ritroverà ancora più solo. Lui comunque non ha affatto abbandonato il campo: anche dopo la sconfitta elettorale il suo contributo ha continuato a darlo sulle pagine de «L’Ère nouvelle», su cui il 16 maggio 1848 scrive: Sicuramente i fondatori di questo giornale avevano delle con-

112

STORIA DI F. OZANAM

vinzioni imperiose, ed erano impazienti di comunicarle, perché senza questo requisito degli uomini che non muoiono affatto di fame non metterebbero mai mano alla stampa periodica, che diventa il più servile dei lavori se non è anche il più disinteressato.

Per «L’Ère nouvelle» tra il 17 aprile 1848 e l’11 gennaio 1949 Ozanam scrive ben 65 articoli. Inizialmente si occupa soprattutto della questione italiana, che segue con trepidazione assistendo non solo al cambio di linea di Pio IX rispetto al tema dell’unità d’Italia, ma anche alla crescita del massimalismo tra i democratici, con l’uccisione a Roma di Pellegrino Rossi (che Ozanam aveva conosciuto personalmente). In questo evolvere convulso delle situazione, pur tra tante perplessità, rimarrà sempre devoto a papa Mastai Ferretti. La fuga a Gaeta il 24 novembre 1848 sarà per lui un vero e proprio choc: «È molto addolorato per quanto accade a Roma – scrive la moglie Amélie a sua madre in quei giorni – la notte scorsa non ha dormito. Ne fa una vera malattia». Vede svanire quell’incontro tra cattolicesimo e libertà che lui aveva sperato realizzarsi nel segno di Pio IX. Ma soffre in silenzio: non c’è traccia di disappunto nelle sue lettere. E l’11 gennaio 1849 sul suo giornale scriverà ancora dell’Italia invocando una colletta per un gesto di solidarietà concreta verso il papa, costretto all’esilio lontano da Roma. Con il passare dei mesi, però, diminuisce il numero degli articoli dedicati da Ozanam all’Italia e aumentano quelli sulla questione sociale: alla fine saranno ben 23. Più ancora delle vicende italiane, è quanto accade a Parigi a imprimere questa svolta. La sconfitta di radicali e socialisti alle elezioni di aprile e la formazione di un governo legato ai vecchi interessi è stata un duro colpo per i diseredati, il motore della rivol-

1848. NEL CUORE DELLA STORIA

113

ta di febbraio. Sentitisi traditi già a metà maggio danno vita a un primo tentativo di insurrezione, represso dalla guardia nazionale. Ma il nuovo governo va avanti per la sua strada, con l’abolizione degli ateliers nationaux, che settimana dopo settimana sono diventati un’impresa di Stato insostenibile: gli operai assunti sono ormai 100.000, impiegati sostanzialmente a sistemare le strade. La decisione non è indolore e il 23 giugno nelle strade di Parigi tornano le barricate. L’Assemblea Nazionale a quel punto assegna i pieni poteri al ministro della guerra, il generale Louis Cavaignac: il bagno di sangue appare questione di ore. Ozanam – che da febbraio presta anche lui servizio nella guardia nazionale, in segno di adesione agli ideali repubblicani – è sconvolto da questa situazione. Sente ancora una volta il bisogno di «mettersi nel mezzo» per evitare lo scontro. Così, insieme a Bailly e a un altro amico della Società di San Vincenzo, decide di recarsi dall’unica persona che a suo parere può fermare la tragedia imminente: l’arcivescovo Denys Affre. Nel 1840 era stato designato come successore di monsignor de Quélen sulla cattedra di Notre-Dame: un presule giovane, molto più attento alla Parigi operaia, che aveva subito destato grandi speranze in Frédéric. E in quelle settimane convulse della primavera 1848 l’arcivescovo aveva guardato con particolare attenzione al tentativo portato avanti da Ozanam, Lacordaire e Maret. Nei primi giorni di pubblicazione de «L’Ère nouvelle» aveva addirittura compiuto un gesto eclatante, inviando un messaggio di sostegno, pubblicato sul numero del 18 aprile: La conoscenza personale che ho dei principi che guidano i fondatori mi impegna ad accordarvi da subito il mio sostegno nonostante mi sia sempre astenuto dal farlo con i giornali

114

STORIA DI F. OZANAM

pubblicati sotto il precedente governo. Non solo sono completamente rassicurato rispetto al pericolo di una pretesa resurrezione de «L’Avenir», ma so anche che saprete contrastare con efficacia quelle teorie che in quel giornale apparivano come qualcosa di riprovevole.

Per questo il 25 giugno Ozanam – mentre Parigi è sottosopra – si reca da monsignor Affre. È Lacordaire – nella biografia dedicata all’amico – a ricapitolare gli eventi di quel giorno: Gli venne in pensiero di recarsi all’arcivescovado di Parigi e ingaggiarlo a tentare un passo di conciliazione presso i rivoltosi. Due dei suoi compagni d’arme, cristiani come lui, approvandone il pensiero gli si associarono, e tutti e tre si condussero presso l’arcivescovo. Monsignor Affre come li ebbe ascoltati, disse loro tranquillamente: «Io pure mi sento sospinto da questo pensiero fin da ieri; ma come effettuarlo? Come giungere ai rivoltosi? E il generale Cavaignac lo consentirebbe?». Avutane la loro risposta, egli si vestì, si mise sul petto la croce d’oro e pervenne all’albergo del generale, accompagnato, oltre che da alcuni ecclesiastici della sua casa, da Ozanam e dai suoi due amici, tutti e tre in divisa da guardia nazionale. Di ritorno, li accomiatò, nonostante le insistenze loro, adducendo di non voler comparire con un’apparenza di scorta militare. Tutti sanno il resto.

E cioè che monsignor Affre, accompagnato da un domestico e da due vicari, entra personalmente nelle barricate al Faubourg Saint-Antoine sventolando una bandiera bianca. E gli insorti, stupiti da quel gesto, lo accolgono con benevolenza. Finché dalla guardia nazionale non parte un colpo che fa

1848. NEL CUORE DELLA STORIA

115

di nuovo infuriare la battaglia. E l’arcivescovo di Parigi si accascia a terra colpito da una pallottola vagante. Morirà due giorni dopo in arcivescovado e le sue ultime parole saranno: «Il buon pastore dona la vita per le sue pecore. Che il mio sangue sia l’ultimo versato». In realtà la repressione durissima del generale Cavaignac è già scattata con migliaia di morti e fucilazioni e 4.000 deportati in Algeria. E il 28 giugno – con l’ordine ormai ristabilito con la forza – Cavaignac viene nominato anche capo del governo. Non è difficile immaginare lo stato d’animo di Ozanam in quelle ore: ancora una volta lo «stare nel mezzo» è uscito sconfitto e in questo caso addirittura in modo tragico. La sua sofferenza è certamente profonda, ma i suoi sentimenti li affida a un articolo che su «L’Ère nouvelle» esce proprio il 28 giugno, all’indomani della morte di monsignor Affre. Il titolo parla da solo: «I colpevoli e gli smarriti». Nonostante quel tragico epilogo – spiega ribadendo la sua tesi di sempre – la repressione non può essere l’unica risposta; non si possono comunque ignorare le ragioni di tanti poveri che sono scesi in strada dietro quelle barricate e sono finiti ostaggio dei violenti. Anche tra gli arrestati occorre che i tribunali militari facciano le opportune distinzioni. Il suo è un appello che non passa inosservato: in quei giorni «L’Ère nouvelle» conosce un grande interesse, raggiungendo la tiratura record di ventimila copie. Ma il giornale si attira anche parecchie critiche per questa posizione. Così Ozanam, l’8 luglio, sente il bisogno di tornare sull’argomento: Il giorno dopo la vittoria, quando un giusto risentimento era ancora diffuso tra la gente perbene, solo noi, nel silenzio del resto della stampa, abbiamo alzato la voce per quei fratelli che la giustizia militare teneva nelle sue mani. Per primi abbiamo

116

STORIA DI F. OZANAM

chiesto che si distinguesse tra «i colpevoli e gli smarriti». Molti hanno trovato la nostra pietà inopportuna e il nostro cuore troppo pronto a praticare l’oblio delle ferite. Questo dovere della fraternità cristiana, che non è mai stato privo di pericoli, ci spinge oggi a ripeterlo ancora. E dopo che da qualche giorno il nostro foglio, con una popolarità inattesa, si è diffuso come non mai nelle strade di Parigi, chissà che queste parole non possano arrivare ad alcuni di questi uomini e venire buone non solo per sequestrare i fucili, ma ancora di più per disarmare l’odio.

Ecco ancora una volta il compito che Ozanam sente come suo, anche dopo la tragedia. «Contrariamente a Lacordaire – scrive Christine Morel 3 – i fatti di giugno lo avevano persuaso della necessità impellente di far sentire la voce della carità, di non lasciare gli operai alla loro miseria e al loro rancore, di esortare infine i ricchi a non approfittare della vittoria dell’ordine senza rimediare alle sofferenze dei più poveri». Ha in mente due punti fermi: da una parte gli eventi degli ultimi giorni l’hanno convinto ancora di più che il socialismo è un nemico da contrastare. E così dal 18 luglio firma una serie di quattro articoli che intitola Les origines du socialisme 4 nei quali, proseguendo idealmente il discorso iniziato con il saggio su Saint-Simon, spiega perché l’ideologia che si va diffondendo nel mondo operaio non può che condurre a una nuova forma di schiavitù. Ma denunciare i limiti di quella strada non può voler dire ignorare i diritti degli ulti-

Christine Morel, Un journal démocrate chrétien en 1848-1849, «L’Ère nouvelle», in «Revue d’histoire de l’Église de France», tomo 63. n. 170, 1977, pp. 25-55 4 Saranno poi raccolti in un volume che porta proprio questo titolo. 3

1848. NEL CUORE DELLA STORIA

117

mi. Dalle colonne del giornale Ozanam mette in campo tutta la sua autorevolezza per scuotere la coscienza di una Francia che in nome dell’ordine pretende di ignorare il grido dei poveri. Il 16 settembre lancia un appello «alla gente perbene», citando espressamente la maggioranza degli otto milioni di elettori che pochi mesi prima hanno votato per l’Assemblea Nazionale e gli 800.000 (come lui) in servizio nella guardia nazionale che in giugno hanno difeso le istituzioni. Si tratta dunque di un appello rivolto espressamente ai moderati. Il messaggio è chiarissimo: Non basta aver salvato la Francia una o più volte: un grande Paese ha bisogno di essere salvato tutti i giorni. La Provvidenza, che ha deciso di tenerci in allerta, permette che al pericolo segua un altro pericolo. Voi andate e venite da una parte all’altra della città rappacificata. Ma il pericolo che voi siete felici di non vedere più nelle strade, si è nascosto nelle soffitte delle case che sorgono lì accanto. Avete schiacciato la rivolta, ma vi resta un nemico che non conoscete abbastanza, con il quale non vi piace intrattenervi e di cui invece noi oggi abbiamo deciso di parlarvi: la miseria. L’8 ottobre, in un altro articolo dedicato espressamente alle cause della povertà, metterà in chiaro ancora una volta i limiti tanto dell’approccio capitalista (che riduce tutto a una questione di produzione insufficiente e propone solo la strada della concorrenza illimitata e dell’utile personale), quanto quelli della ricetta socialista (che si scaglia solo contro la distribuzione sbagliata della ricchezza e pensa di risolvere ogni cosa abolendo la concorrenza). Per Ozanam bisogna invece guardare alla grandezza dell’uomo: «Dio non ha creato

118

STORIA DI F. OZANAM

i poveri e non ha gettato gli uomini tra i pericoli di questo mondo senza dare loro la forza delle due più grandi ricchezze: l’intelligenza e la volontà». Sono l’istruzione per tutti e la dimensione etica le uniche strade possibili per vincere la povertà. Ed è interessante aggiungere che nell’articolo Frédéric si scaglia anche contro tre ben precisi vizi sociali: il gioco d’azzardo, il vino e la prostituzione. Lui ha almeno la consolazione di potersi compiacere della messa al bando del primo a Parigi. «Un punto d’onore per la società francese è aver fermato gli sportelli della lotteria e le case da gioco con la stessa mano con cui ha aperto le casse di risparmio». Anche questa annotazione dovrebbe apparirci oggi assai attuale. Lo spirito dei moti di febbraio non è finito, la povertà ci deve interpellare: in estrema sintesi è questo il messaggio politico che in quelle settimane Ozanam porta avanti nei suoi articoli su «L’Ère nouvelle». Ma sono parole del tutto controcorrente in una Francia che ormai si sta gettando a grandi passi tra le braccia del partito dell’ordine. Passata l’emozione della morte dell’arcivescovo Affre anche il giornale ha cominciato a perdere copie e il ritiro di Lacordaire dalla direzione ha contribuito all’emorragia. Nel frattempo l’Assemblea Nazionale ha varato una costituzione che dà enormi poteri a un presidente della repubblica eletto a suffragio universale. Le elezioni si svolgono il 10 dicembre e Luigi Napoleone ottiene un plebiscito con oltre cinque milioni di voti. Nel maggio successivo anche alle elezioni parlamentari il suo partito otterrà una nuova schiacciante vittoria. Sarà la premessa al colpo di Stato del 2 dicembre 1851 con cui il nipote di Bonaparte reinstaurerà a Parigi l’Impero divenendo Napoleone III. Tra i cattolici francesi Ozanam sarà uno dei pochi a non accodarsi al sostegno entusiasta all’uomo solo al comando (che peraltro nel 1849 con le sue truppe riporta Pio

1848. NEL CUORE DELLA STORIA

119

IX a Roma). Ma il discorso più bello sul suo modo di vedere la politica resterà quello pronunciato pochi giorni dopo le elezioni presidenziali, nel momento del trionfo di Luigi Napoleone. Il 14 dicembre 1848 si tiene, infatti, a Parigi l’Assemblea generale della Società di San Vincenzo e Frédéric presenta il suo rapporto: a quindici anni dalla fondazione le conferenze sono ormai diventate 282 in Francia e ce ne sono altre 108 in altri Paesi. Davanti ai loro rappresentanti Ozanam tira in qualche modo le somme di quell’anno convulso che lo ha visto avventurarsi in terreni che mai avrebbe probabilmente immaginato. Noi siamo convinti che la scienza delle benefiche riforme non si impara sui libri e alla tribuna delle pubbliche assemblee, ma nel salire alle soffitte del povero, nel sedersi al suo capezzale, nel soffrire il freddo che egli soffre, nello strappare con l’effusione di un amichevole colloquio il segreto del suo animo desolato. Quando uno ha atteso a questo ministero, non per qualche mese, ma per lunghi anni, quando uno ha studiato il povero in casa sua, alla scuola, all’ospedale, non in una sola città, ma in parecchie, non nelle campagne, ma in tutte le condizioni in cui Dio l’ha messo, allora può cominciare a conoscere gli elementi di questo formidabile problema che si chiama miseria; allora si ha il diritto di proporre serie misure le quali, in luogo di fare lo spavento della società, ne facciano la consolazione e la speranza.

Di lì a poco finirà anche l’esperienza de «L’Ère nouvelle». Dal novembre 1848 Ozanam ha diradato il numero degli articoli: è impegnato nell’elaborazione di un nuovo libro di studi storico-letterari – La civiltà cristiana presso i Franchi –, ma certamente vede anche le difficoltà in cui si dibatte ormai

120

STORIA DI F. OZANAM

quella voce, diretta dall’abate Maret. Con lui e con Frédéric Arnaud il 25 marzo 1849 firma comunque una lettera-appello a Pio IX: vorrebbero da papa Mastai Ferretti un incoraggiamento per il giornale. «L’opera immortale di conciliare la libertà con la religione, Santissimo Padre, gloria del pontificato di Vostra Santità, è stata fonte di ispirazione», spiegano. E aggiungono che «uno studio attento dello stato morale e sociale della nostra patria ci ha convinti che la Francia è arrivata all’era della libertà e dell’uguaglianza politica, per cui non abbiamo timore di accettare in questi termini la democrazia e di allearci con essa». Citano «gli avvenimenti così deplorevoli di Roma, a fine novembre» e la loro posizione immediatamente espressa dalle colonne del giornale in favore di «un intervento pacifico che potesse ristabilire l’ordine». Fino al passaggio finale: Santissimo Padre, Dio ci ha offerto una felice occasione per dirLe tutta la nostra venerazione, tutta la nostra ammirazione, tutto il nostro amore, tutta la nostra devozione. I nostri cuori non ci hanno permesso di lasciarla sfuggire. Ah, se sapessimo che Vostra Santità benedice e incoraggia i nostri sforzi, saremmo ben ricompensati del nostro lavoro, delle nostre pene e delle prove che lo spirito di partito non ci risparmia.

Pio IX non risponderà mai a questa lettera. Del resto la testata, pochi giorni dopo l’invio della lettera, viene venduta a un nuovo acquirente, schierato su posizioni legittimiste. Il 5 aprile 1849 con un messaggio ai lettori l’abate Maret, Ozanam e tutta la redazione si congedano dal giornale. «Bisogna concluderne – scrive Frédéric all’amico Niccolò Tommaseo il 24 aprile, commentando questo epilogo – che eravamo servi inutili e che la Provvidenza prevede di realizzare senza il no-

1848. NEL CUORE DELLA STORIA

121

stro aiuto i propri disegni. Tutto ci porta a credere che i principi seminati da “L’Ère nouvelle” germoglieranno in silenzio e che i nostri sforzi troveranno collaboratori migliori di noi». È significativo che queste parole siano affidate proprio a Tommaseo, uno dei protagonisti a Venezia della Repubblica di San Marco, ultimo baluardo a cadere delle speranze di libertà accese in Europa dai moti del 1848. Pochi giorni dopo – il 4 maggio – gli austriaci aprono le ostilità contro forte Marghera, iniziando un lungo assedio che durerà più di tre mesi. E così Ozanam si trova, il 17 maggio, a scrivere una nuova lettera all’amico patriota veneziano, questa volta ampliando la sua riflessione anche alla situazione italiana. Siamo nelle mani di Dio e Lui solo sa quale forma vuole dare a questa Europa che rimodella, per così dire, da cima a fondo. Lui solo sa se Venezia è destinata a dare una vittoria in più alle nazioni libere. Ma sicuramente gli ha già dato un grande esempio. Senza dubbio Venezia, quest’anno, non vedrà l’antico sfarzo del Buccintoro. Ma il cannone di Marghera celebra altre nozze, che speriamo siano più durevoli: quelle del popolo cristiano con la libertà.

Anche Venezia cadrà il 26 agosto 1849 e per Tommaseo si aprirà di nuovo la strada dell’esilio. A quel punto Ozanam politicamente si ritroverà in tutto e per tutto dalla parte degli sconfitti.

Gli ultimi anni

Finite l’esperienza de «L’Ère nouvelle» e la stagione dell’impegno politico, è sull’insegnamento alla Sorbona che Ozanam torna a concentrare le sue energie. Riprende in mano il progetto della grande opera enciclopedica. Accanto agli studi letterari c’è poi sempre la Società di San Vincenzo de’ Paoli e il suo servizio personale ai più poveri. Dalla tumultuosa esperienza del 1848, però, Frédéric è uscito con una debolezza anche fisica: la malattia misteriosa (un’infezione renale) che con le sue febbri di tanto in tanto lo colpisce, comincia a farsi sentire sempre più spesso. Intanto non può non guardare con tristezza al trionfo di Luigi Napoleone e al sostegno di tanti cattolici su cui il nipote di Bonaparte può contare, in una rinnovata alleanza tra il trono e l’altare. Ozanam deve subire persino l’amarezza di sentirsi accusato: c’è chi, per le sue riserve e per il suo insistere rispetto alla questione sociale, non lo considera nemmeno più un buon cristiano. Confida ad Alexandre Dufieux in una lettera del 9 aprile 1851: Caro amico, non abbiamo abbastanza fede; noi vogliamo sempre il ristabilimento della religione attraverso mezzi politici; noi

124

STORIA DI F. OZANAM

sogniamo un Costantino che tutto d’un colpo e con un solo sforzo riconduca i popoli all’ovile... No, no, le conversioni non si fanno con le leggi, ma attraverso i buoni costumi, con le coscienze che è necessario assediare una per una... Non domandiamo a Dio dei cattivi governi, ma non cerchiamo nemmeno di darcene uno che ci sollevi dai nostri doveri, assumendo una missione che Dio non gli ha affidato, verso le anime dei nostri fratelli. Unicuique mandavit Deus de proximo suo... [...]. Mio caro amico quale epoca tempestosa, ma quanto istruttiva. Noi forse ne saremo travolti, ma non compiangiamoci per esserci vissuti. Impariamo da essa molto. Impariamo soprattutto a difendere le nostre convinzioni senza odiare gli avversari, ad amare coloro che la pensano diversamente da noi; a riconoscere che vi sono cristiani in tutti i campi e che Dio può essere servito oggi come sempre. Lamentiamoci meno del nostro tempo e più di noi stessi. Siamo meno scoraggiati e siamo migliori.

È quasi superfluo sottolineare come anche queste parole oggi suonino attuali in un mondo cattolico troppo spesso segnato da rapporti inveleniti dalla politica. Poche settimane dopo è l’amico Jean-Jacques Ampère – il figlio del grande fisico – a convincere Frédéric e Amélie a recarsi con lui a Londra dove è in corso l’Esposizione universale. Non sono le meraviglie in mostra sotto le volte del Crystal Palace, comunque, il volto dell’Inghilterra che rimane più impresso nella mente di Ozanam. È colpito piuttosto dalla povertà diffusa proprio nel Paese che a quel tempo rappresenta il modello per eccellenza della società industriale. Scrive il 28 agosto a Dufresne: Non serve andare neanche nei quartieri poveri di White Chapel o di Southwark. Anche dietro alle fastose Oxford Street o Re-

GLI ULTIMI ANNI

125

gent Street troverete delle stradine strette, oscure, fetide, dalle quali si diramano viuzze ancora più strette, bordate da alti palazzi. Lì dentro si trovano gli indigenti, negli alloggi in affitto settimanale. Una stanza media costa di solito tra i tre e i quattro scellini alla settimana, che significa tra 200 e 250 franchi all’anno. Molte famiglie sono troppo povere per sopportare da sole questo canone, e allora si mettono insieme per suddividerne il peso. Non hanno più nemmeno quell’ultima soddisfazione che resta persino nelle case più miserabili, quella cioè di vivere per conto proprio. Ho visto una camera e un piccolo bagno abitati da quattordici persone. Da un po’ di tempo i regolamenti di polizia vietano di abitare negli scantinati; ma la povertà, che è più forte di ogni potere, spinge molti operai a cercare comunque questo estremo rifugio.

I poveri sono la preoccupazione costante di Ozanam. E per loro – se possibile – appena rientrato a Parigi vorrebbe raddoppiare ancora i suoi sforzi attraverso la Società di San Vincenzo, che continua a crescere anche fuori dalla Francia. Sempre Ampère – che da Londra è partito per il Canada – gli scrive delle attività dei vincenziani a Montréal; Frédéric stesso si attiva perché nascano Conferenze anche in Germania. Quanto all’Italia la San Vincenzo non è più solo a Roma, ma anche a Genova e in diverse città della Toscana. Nel 1852 un gruppo vorrebbe costituirsi anche a Milano, ma sono gli austriaci, nel clima repressivo seguito ai moti del 1848, a impedirlo: la prima Conferenza ambrosiana vedrà la luce soltanto nel 1856, dopo la morte di Ozanam. Intanto, però, la salute si fa sempre più precaria: un nuovo attacco di febbre lo colpisce nei giorni della Pasqua 1852. Proprio a quel periodo risale l’episodio dell’ultima drammatica lezione alla Sorbona di cui abbiamo già parlato. Quel gesto

126

STORIA DI F. OZANAM

estremo d’amore per la letteratura e per i suoi studenti non è senza conseguenze: il suo fisico indebolito ne esce provato. E i medici sono risoluti: il professor Ozanam deve assolutamente prendersi un periodo di riposo. Così Frédéric, insieme alla moglie Amélie e alla piccola Marie, lasciano Parigi per Eaux-Bonnes, una località termale sui Pirenei. Lì Ozanam si dedica alle letture e alla vita in famiglia, ma non rinuncia a partecipare all’attività della locale Conferenza della San Vincenzo. Eaux-Bonnes si trova a pochi chilometri dal confine spagnolo e il professore di letteratura straniera alla Sorbona sogna di spostarsi di lì in Spagna (dove non è mai stato), per trascorrervi l’inverno. È il fratello medico Charles, però, a sconsigliarglielo: per le condizioni di Frédéric è molto meglio il clima dell’Italia, dice (probabilmente pensando anche ai maggiori appoggi su cui Frédéric può contare nel nostro Paese). Ma la tentazione è troppo forte: almeno una «scappatella» in terra iberica Ozanam decide di farla compiendo un brevissimo viaggio a Burgos. Due giorni appena sulle orme del Cid, che desteranno però una grande emozione nel professore. Qualche mese dopo vi dedicherà quello che sarà il suo ultimo libro, Voyage au pays du Cid, scritto una pagina alla volta, con grande fatica e pubblicato postumo. Da Eaux-Bonnes compie un altro pellegrinaggio denso di emozioni: quello a Pouy, il paese natale di san Vincenzo de’ Paoli. È dicembre quando gli Ozanam lasciano i Pirenei alla volta dell’Italia: la destinazione è Pisa; al professore della Sorbona costretto a riposare l’amico lionese Hyppolite Fortoul – diventato nel frattempo ministro dell’Istruzione – ha concesso il via libera per una nuova ricerca storica sulle repubbliche marinare. È ormai evidente a tutti, però, che la priorità è la salute: si spera che con il suo clima mite l’Italia possa recare giovamento al malato. Ma a Pisa lo aspetta un inverno

GLI ULTIMI ANNI

127

piovosissimo, che ovviamente non lo aiuta. Frédéric trova comunque il conforto di un ambiente universitario ospitale, che gli offre grande collaborazione per gli studi che compie in biblioteca. Per di più ha la gioia di vedere che anche in quell’università un gruppo di studenti ha dato vita a una Conferenza di San Vincenzo. Fanno di tutto per stargli accanto il più possibile: «Ho trovato qui – scrive il lunedì di Pasqua 1853 all’amico Lallier – la stessa semplicità e cordialità che hanno caratterizzato i nostri inizi». Un’altra gioia è quella di poter constatare quanto le sue ricerche sulla letteratura italiana siano apprezzate anche nel Bel Paese. A Firenze – proprio approfittando della sua presenza – viene insignito dell’onorificenza di Accademico della Crusca: nella motivazione si cita il suo libro sui poeti francescani nel secolo XIII. Sempre nel capoluogo toscano il 30 gennaio 1853 Ozanam incontra la locale Conferenza di San Vincenzo e vi tiene un discorso che è un suo bilancio molto bello dei vent’anni ormai trascorsi dalla fondazione: Mi ricordo che da principio un mio buon amico, preso dalle teorie lusinghiere dei saint-simoniani, mi diceva con senso di compatimento: «E che sperate voi di poter fare? Siete otto poveri giovani e presumete di soccorrere alle miserie di una città come Parigi! E quando anche foste tanti e tanti, potreste fare sempre poco! Noi invece andiamo raccogliendo idee e sistemi che riformeranno il mondo e ne sradicheranno le miserie per sempre: quindi faremo in un istante per l’umanità quello che voi non potreste fare in più secoli». Voi sapete a che siano riuscite le teoriche che lusingavano tanto il mio povero amico! E noi invece, che egli allora compativa, di otto, in Parigi soltanto, siamo divenuti duemila; e visitiamo cinquemila famiglie, cioè circa ventimila individui, che si possono considerare siccome un quarto dei poveri

128

STORIA DI F. OZANAM

che racchiudono le mura di quella città. Le Conferenze, in Francia soltanto, sono cinquecento; e ne abbiamo in Inghilterra, nella Spagna, nel Belgio, in America e perfino in Gerusalemme. Di qui si vede come principiando dalle cose umili si possa arrivare a farne di grandi; come Gesù Cristo che dalla abiezione del presepio ascese alla gloria del Tabor. Di qui si vede come Iddio ha fatto sua l’opera nostra, e colle sue copiose benedizioni ha voluto diffonderla sopra la terra.

C’è, però, qualcosa che per Ozanam conta molto più dei numeri e persino degli stessi risultati raggiunti in termini di solidarietà concreta verso i poveri: Quello che mi consola di più è che nel diffondersi in tante parti diverse, non ha la Società nostra perduto o mutato lo spirito col quale venne fondata. E questo occorre che si mantenga e giova tenerne viva la ricordanza. Degnatevi di ascoltarmi, fratelli. Il nostro scopo principale non fu quello di soccorrere il povero: no, questo fu il mezzo soltanto. Il nostro fine fu quello di mantenerci puri nella fede cattolica e di propagarla negli altri per mezzo della carità. Noi volemmo anche prevenire con questo che di noi si dimandasse col verso del salmista: Ubi est Deus eorum? Imperocché a quei tempi a Parigi ben poca era la religione, e i giovani più timorati si vergognavano di andare alla chiesa, perché sarebbero stati mostrati a dito e si sarebbe detto di loro che aspiravano a qualche impiego. Ma oggi non è così, e si può asserire, grazie a Dio, senza tema, che i giovani più sapienti e più colti sono eziandio i più religiosi. Al che io credo abbia contribuito in parte anche la nostra Società, ed in questo riguardo ella ha glorificato Iddio nelle opere sue. [...] Le Società puramente filantropiche non hanno elemento di vita e di durevolezza perché si fondano sovra interessi puramente umani. Vi

GLI ULTIMI ANNI

129

corre il danaro, ma non vi palpita il cuore. Quella carità che dà le lagrime ai mali che non può riparare, che accarezza e bacia il fanciullo lacero e abbandonato, che porge il consiglio dell’amicizia alla gioventù trepidante, che si asside benevola al letto dell’infermo, che ascolta, senza dar segni di noia, i lunghi, i ripetuti lamenti dello sfortunato... quella carità, o miei cari, non la può ispirare che Iddio.

Le emozioni non possono però lenire il dolore fisico, che si fa sempre più lancinante: Frédéric ormai avverte tutta la precarietà della sua vita. Ha sempre più spesso in mano la sua Bibbia in greco, si sofferma sui passi in cui la Parola di Dio è sostegno nella malattia. Scrive alcune note a partire da questi testi biblici, pensieri che saranno poi raccolti postumi in un altro libro, intitolato Le livre des malades. Ed è con questo spirito che il 23 aprile 1853, il giorno del suo quarantesimo compleanno, Ozanam stende il suo «testamento», che già Lacordaire riporterà per intero nella biografia a lui dedicata. Si tratta di un’altra pagina in cui la sua grande umanità traspare accanto alla saldezza della sua fede. Il brano biblico da cui prende le mosse sono le parole pronunciate da Ezechia, re di Giuda, nel capitolo 38 del libro del profeta Isaia: «Ho detto nel mezzo dei miei giorni: Andrò alle porte della morte. Ho cercato il resto dei miei anni. Ho detto: Non vedrò più il Signore mio Dio sulla terra dei viventi. [...] I miei occhi si sono affaticati a forza di guardare il cielo. Signore, io soffro violenza, rispondetemi. Ma che dirò e che cosa mi risponderà Colui che ha fatto i miei dolori? Ripasserò davanti a voi tutti i miei anni nell’amarezza del mio cuore». Così commenta Ozanam queste parole: È l’inizio del Cantico di Ezechia: non so se Dio permetterà che

130

STORIA DI F. OZANAM

io applichi a me la sua fine. So che oggi ho compiuto il mio quarantesimo anno, che è più della metà del cammino di una vita normale. So di avere una donna giovane e amata, una deliziosa bambina, eccellenti fratelli, una seconda madre, numerosi amici, una carriera onorata, lavori condotti fino a un punto da poter servire da base a un’opera che ho lungamente sognato. Ecco però che sono preso da un male grave, ostinato e per questo molto più pericoloso, che nasconde uno sfinimento assoluto. Devo abbandonare tutti questi beni che voi stesso, mio Dio, mi avete elargito? Non volete, Signore, accontentarvi di una parte sola del sacrificio? Quale dei miei affetti disordinati devo immolarvi? Non accettereste l’olocausto del mio amor proprio letterario, delle mie ambizioni accademiche, dei miei stessi progetti di studio, nei quali c’era forse più orgoglio che zelo per la verità? Se vendessi la metà dei miei libri per darne il ricavato ai poveri e, limitandomi ad adempiere i doveri del mio stato, dedicassi il resto della mia vita a visitare gli indigenti, a istruire gli apprendisti e i soldati, Signore, sareste soddisfatto e mi lascereste la dolcezza di invecchiare accanto alla mia donna e di portare a termine l’educazione di mia figlia? [...] Ma forse voi non lo volete. Voi non accettate queste offerte interessate: voi rifiutate i miei olocausti e i miei sacrifici. È me che voi volete. Sta scritto, all’inizio del Libro, che io debbo fare la vostra volontà. Ed io ho risposto: «Eccomi, io vengo, Signore». Io vengo se mi chiamate, né ho punto ragione di querelarmene. Voi avete dato quarant’anni di vita ad una creatura, che è venuta sulla terra infermiccia, fragile, destinata a morir dieci volte, se la tenerezza e l’accortezza di un padre e di una madre non l’avessero dieci volte salvata. Deh! Che non si scandalizzino i miei cari se oggi non volete operare un miracolo per guarirmi. La mia infanzia trascorsa felicemente in mezzo a tanti pericoli non era essa un primo miracolo? E allor quando la febbre tifoi-

GLI ULTIMI ANNI

131

dea mi conduceva a sette anni sino all’agonia, mia madre non ne attribuì la guarigione all’intercessione di san Francesco Regis? E nell’adolescenza non mi liberaste voi da quei malori che impensierivano tanto il mio povero padre? Ed in su l’ingresso della mia carriera, quando ad un tratto io fui fermato da una crudele malattia della gola, non mi sanaste voi, e non mi deste la gioia di pubblicare quello che io credeva essere la verità? Finalmente cinque anni or sono non mi riconduceste voi di assai lontano, e non mi avete largito questo scorcio di tempo per far penitenza dei miei peccati, e rifarmi migliore? Ah! Tutte le preghiere che per me allora vi furono rivolte, trovarono pietoso ascolto. E perché quelle che ora vi son dirette, ed in ben maggiore numero, sarebbero gettate in vano? [...] Ma forse, o Signore, voi le esaudirete in un’altra maniera. Voi mi darete il coraggio della rassegnazione, la pace dell’anima, e quelle ineffabili consolazioni che vanno compagne alla vostra intima presenza: farete che in questa malattia io rinvenga una sorgente di meriti e di benedizioni, e queste benedizioni le farete discendere sopra la mia compagna, sopra la mia fanciulla, e sopra tutti i miei, ai quali i miei lavori sarebbero per avventura meno utili che le mie sofferenze.

Nel mese di maggio da Pisa gli Ozanam si spostano a Livorno: sono ancora una volta i vincenziani a darsi da fare per aiutarli. Per alcune settimane trovano casa a San Jacopo in una villetta vicino al mare, per la gioia della piccola Marie. Poi – quando con l’arrivo dell’estate quella casa non è più disponibile – si trasferiscono in collina, ad Antignano. Frédéric non smette di pensare alla Società di San Vincenzo: si è messo in mente di voler far nascere una Conferenza anche a Siena, dove è stata da poco aperta una sezione staccata dell’Università di Pisa. In un momento in cui la malattia gli dà al-

132

STORIA DI F. OZANAM

cuni giorni di tregua, alimentando qualche speranza di guarigione, si reca personalmente in quella città: va al Collegio dei Tolomei per incontrare padre Tommaso Pendola, che gli è stato descritto come un grande educatore e un uomo di carità. Viene accolto in maniera cortese, ha la possibilità di illustrare il suo progetto, ma non ottiene alcun risultato. Cosa che l’impulsivo Ozanam vive come un cruccio: «Dio non vuole più benedire i miei sforzi», confida in un momento di tristezza. Ma la malattia non ha comunque piegato la sua caparbietà. E così quando arriva il 19 luglio – allora festa di san Vincenzo de’ Paoli – torna alla carica: prende carta e penna e scrive di nuovo a padre Pendola. «Abbiamo aperto conferenze a Québec e nel Messico, ne abbiamo anche a Gerusalemme; ne abbiamo sicuramente una anche in Paradiso, perché in questi vent’anni da cui esistiamo, più di mille dei nostri si sono avviati a miglior vita. E non avremmo una Conferenza pure a Siena, che è stata definita l’anticamera del Paradiso?». Parla dei giovani del Collegio dei Tolomei, che provengono da famiglie bene della città e corrono il rischio di lasciarsi irretire dall’egoismo. Parla di quale forza potrebbe avere nelle loro vite la scuola della carità. «Molto presto – immagina – i vostri giovani migliori, divisi in piccole squadre di tre o quattro persone, saliranno le scale dei poveri e voi li vedrete tornare a un tempo tristi e felici: tristi per le miserie viste, ma felici per il bene fatto». Alla fine vince lui: due settimane dopo ad Antignano riceve una lettera in cui padre Pendola gli annuncia che, il giorno stesso in cui ha ricevuto la richiesta di Ozanam, ha fatto nascere a Siena non una, ma addirittura due Conferenze. È l’ultima sua gioia: alla fine di agosto le condizioni di salute precipitano. A Livorno sono arrivati i fratelli Charles e Alphonse, ormai non ci si fa più grandi illusioni sulle possi-

GLI ULTIMI ANNI

133

bilità di recupero; si decide di tornare in Francia. Prima di morire Frédéric vorrebbe almeno rivedere Parigi, ma non ci riuscirà: lasciata Antignano il 31 agosto si imbarcano per Marsiglia; dovrebbe essere una prima tappa ma si rivelerà ormai l’ultima. La fine è vicina. Al sacerdote che gli amministra l’unzione degli infermi e lo invita a non temere il Signore, Ozanam risponde: «Perché dovrei temerlo? Io lo amo così tanto». «Se dovessi ricominciare la mia vita non mi comporterei diversamente da come ho fatto», è una delle sue ultime frasi, riferita da Henri Pessoneaux. La morte giunge l’8 settembre 1853, dopo una breve agonia. A Parigi ci arriverà da morto per i funerali solenni, che si terranno in Saint-Sulpice il 15 settembre, con l’omaggio al professore della Sorbona del mondo accademico e delle autorità, ma anche di una folla immensa di poveri e operai che in quegli anni lo avevano visto e sentito vicino. Qualche settimana dopo, per volontà della moglie Amélie, sarà sepolto nella cripta della chiesa di Les Carmelites, oggi sede dell’Institute catholique, l’Università cattolica di Parigi.

Conclusione

C’è una domanda su Frédéric Ozanam che, al termine di questo percorso, penso rimanga comunque da affrontare: hanno avuto fortuna le sue idee? Dipende dai punti di vista. Se guardiamo allo sviluppo che la Società di San Vincenzo de’ Paoli conobbe fin da subito, viene da dire certamente di sì: in una manciata di anni i gruppi dei giovani vincenziani erano già diventati centinaia, varcando i confini della Francia e persino gli Oceani. Se poi consideriamo che cos’è oggi questa realtà, le migliaia e migliaia di persone in difficoltà aiutate ogni giorno in tanti Paesi del mondo, è evidente che quel seme gettato a Parigi non è caduto in terra arida. Però non possiamo fare finta di non vedere che solo una parte dell’ideale del giovane Frédéric si è realizzato. Che l’egoismo insito nei cuori (ma anche in alcuni meccanismi economici e sociali) che quell’opera sarebbe dovuta servire a combattere, è tuttora una ferita drammaticamente aperta: non a caso da più parti, per spiegare che cosa abbia scatenato la crisi economica che stiamo vivendo, sono stati usati termini come «speculazione» e «avidità». Parole che sarebbero state di casa sulle pagine di un giornale come «L’Ère nouvelle». La verità è che la sconfitta più dolorosa patita da Ozanam

136

STORIA DI F. OZANAM

è stata probabilmente un’altra: il fatto di vedersi in fretta relegato nella categoria degli illusi. Emblematico fu il necrologio che «La Civiltà Cattolica» dedicò al professore della Sorbona all’indomani della sua morte: «La sua modestia, la carità, la religione lo resero rispettabile a quanti lo conobbero. Se nei movimenti degli anni scorsi egli si lusingò di vedere l’aurora di un connubio della religione con la libertà, l’illusione nasceva nel suo cuore religiosissimo e caritativo, dal non saper sospettare nei suoi simili troppa malvagità e ipocrisia». Si tratta di parole da cui traspare chiara la vittoria della paura e del disincanto a cui lui, invece, non si era mai voluto piegare. Ai santi che hanno vissuto nei tempi di crisi è successo spesso di venire considerati degli illusi. E, a dire la verità, tra quanti veneriamo con l’onore degli altari, sono ben pochi a non aver conosciuto dolorose battute d’arresto nella loro vicenda umana. Anche per questo, però, la figura di Ozanam è così attuale: è stato un uomo vero, che nella vita ha fatto i conti con mille problemi e mille contrasti. Senza mai maledire il proprio tempo, ma trovando sempre il coraggio di ricominciare con caparbietà a immaginare strade nuove. È l’icona di un cristianesimo giovane e non solo per motivi anagrafici: il suo stesso modo di guardare alla storia aveva una predilezione particolare per gli inizi. Come pure il suo modo di leggere il Vangelo. Ed è bello ricordare come Giovanni Paolo II, proponendolo nel 1997 ai giovani come un modello, indicasse loro l’«ardore» di Frédéric, cioè quell’impazienza e quella febbre da futuro che sono il termometro della vitalità di una comunità cristiana. Si chiedeva nel 1952 Giorgio La Pira: Qual è stata la «scoperta» di Ozanam? E questa «scoperta» ha

CONCLUSIONE

137

una permanente validità nella vita della Chiesa? Carenza di vita soprannaturale, di grazia, nel tessuto della società: ecco la sua diagnosi dei mali del suo tempo. Il razionalismo illuminista aveva quasi sradicato dal tronco della vita sociale le divine ricchezze della grazia di Cristo. E come fare per soccorrere questo malato a morte? Quale metodo usare per reinserire nel corpo sociale la linfa della grazia dell’amore? La risposta fu precisa: ricorrere al metodo di Gesù, quello che Gesù stesso insegnò nel suo primo discorso di Nazareth: evangelizzare i poveri. Come? Portando loro il soccorso fraterno e facendo di questo soccorso un canale sacramentale di grazia e di redenzione. La grazia incorporata nel visibile aiuto; nell’olio amoroso del Samaritano. Ecco la «scoperta» di Ozanam. 1

Quanto avremmo bisogno oggi di ritrovare questo tipo di sguardo, che – a partire dai gesti concreti, molto più che dalle teorie – sa tenere insieme annuncio del Vangelo, carità e azione politica, senza che nessuna di queste tre dimensioni oscuri le altre. Non sarà facile uscire dalla crisi. Come non è mai facile leggere il proprio tempo. Ma, molto più dei diktat dei mercati o della rabbia degli esclusi, saranno gli uomini con il cuore e la mente di Frédéric Ozanam a insegnarci come fare.

Giorgio La Pira, La «scoperta di Ozanam», da «Il Samaritano», 1952, p. 49, citato in Giorgio La Pira, Scritti vincenziani, Città Nuova, Roma 2007, p. 59. 1

Bibliografia

Gli scritti di Frédéric Ozanam sono raccolti nelle Œuvres complètes de A.F. Ozanam, pubblicate a Parigi tra il 1855 e il 1865 da Lecoffre e Cie, in undici volumi. Tutta la raccolta è consultabile sul sito della Biblioteca Nazionale Francese: www.gallica.bnf.fr. L’opera è così strutturata: i primi sei volumi sono dedicati agli studi letterari di Ozanam (il sesto, in particolare, contiene il saggio Dante et la philosophie catholique aux treizième siècle). Il settimo e l’ottavo volume, intitolati Mélanges, contengono testi diversi, tra cui: Réflexions sur la doctrine de Saint-Simon; i più famosi articoli apparsi su «L’Ère nouvelle» e alcuni discorsi tenuti alle Conferenze di San Vincenzo de’ Paoli. Il nono volume contiene una traduzione francese con commentario del Purgatorio di Dante, mentre il decimo e l’undicesimo le lettere più significative di Ozanam. RACCOLTE DI SCRITTI DI OZANAM IN ITALIANO

AA.VV., Lettere di Federico Ozanam. Un laico profeta dell’amore, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1987. Federico Ozanam, Lettere, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1994. A cura di Nicola Pavoni. Federico Ozanam, La mia vita, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1999. A cura di Nicola Pavoni. Cesare Guasco (a cura di), Ozanam in Italia (dalle lettere), Editrice Ave, Roma 2000.

140

STORIA DI F. OZANAM

BIOGRAFIE ITALIANE

Paolo Risso, Un giovane di nome Federico, Alzani, Pinerolo 1995. A cura delle Figlie della Carità della Provincia di Torino. Madeleine Des Rivières, Federico Ozanam. Il fondatore della San Vincenzo, Edizioni Paoline, Milano 1999. Luigi Mezzadri, Francesca Onnis, Federico Ozanam. Se non ho la carità non ho ninete, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 2000. SAGGI IN ITALIANO

Cesare Guasco (a cura di), Federico Ozanam: un laico tra carità e cultura, Edizioni Vincenziane, Roma 1997. Il libro contiene in appendice la traduzione integrale della biografia di Ozanam scritta dall’abate Henri-Dominique Lacordaire. Claudia Franceschini (a cura di), Federico Ozanam e il suo tempo, Il Mulino, Bologna 1999. Giorgio La Pira, Scritti vincenziani, Città Nuova, Roma 2007. A cura di Giancarlo Gallici.

RINGRAZIAMENTI

Questo libro non sarebbe stato possibile senza l’aiuto prezioso di alcune persone. A Lorenzo Fazzini sono debitore del suggerimento di ricordare con un libro il bicentenario della nascita di Frédéric Ozanam. Ezio Quarantelli, direttore editoriale delle Edizioni Lindau, si è poi lasciato contagiare molto in fretta dalla mia grande ammirazione per questa figura. Mia mamma Concetta – oltre alla sua testimonianza viva di vincenziana – mi ha invece messo a disposizione una serie di materiali pubblicati dalla Società di San Vincenzo che mi sono stati molto utili. Mia moglie Giovanna e mia figlia Marta mi hanno infine sostenuto in questo lavoro con l’amore e la pazienza di sempre. Affido idealmente questo libro ai ventenni di oggi, con l’augurio di affrontare questo tempo difficile con la stessa passione per un mondo più giusto che animò il loro coetaneo Frédéric Ozanam. (g.b.)

Indice

Introduzione Gli anni della formazione Parigi e la nascita delle Conferenze di carità Il professor Ozanam. Gli anni della Sorbona L’Italia di Frédéric Ozanam 1848. Nel cuore della storia Gli ultimi anni Conclusione Bibliografia Ringraziamenti