Storia del cristianesimo. L'età antica (secoli I-VII) [Vol. 1]

770 128 16MB

Italian Pages 488 Year 2015

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Storia del cristianesimo. L'età antica (secoli I-VII) [Vol. 1]

Table of contents :
1aa_Pagina_001_1L
1aa_Pagina_001_2R
1aa_Pagina_002_1L
1aa_Pagina_002_2R
1aa_Pagina_003_1L
1aa_Pagina_003_2R
1aa_Pagina_004_1L
1aa_Pagina_004_2R
1aa_Pagina_005_1L
1aa_Pagina_005_2R
1aa_Pagina_006_1L
1aa_Pagina_006_2R
1aa_Pagina_007_1L
1aa_Pagina_007_2R
1aa_Pagina_008_1L
1aa_Pagina_008_2R
1aa_Pagina_009_1L
1aa_Pagina_009_2R
1aa_Pagina_010_1L
1aa_Pagina_010_2R
1aa_Pagina_011_1L
1aa_Pagina_011_2R
1aa_Pagina_012_1L
1aa_Pagina_012_2R
1aa_Pagina_013_1L
1aa_Pagina_013_2R
1aa_Pagina_014_1L
1aa_Pagina_014_2R
1aa_Pagina_015_1L
1aa_Pagina_015_2R
1aa_Pagina_016_1L
1aa_Pagina_016_2R
1aa_Pagina_017_1L
1aa_Pagina_017_2R
1aa_Pagina_018_1L
1aa_Pagina_018_2R
1aa_Pagina_019_1L
1aa_Pagina_019_2R
1aa_Pagina_020_1L
1aa_Pagina_020_2R
1aa_Pagina_021_1L
1aa_Pagina_021_2R
1aa_Pagina_022_1L
1aa_Pagina_022_2R
1aa_Pagina_023_1L
1aa_Pagina_023_2R
1aa_Pagina_024_1L
1aa_Pagina_024_2R
1aa_Pagina_025_1L
1aa_Pagina_025_2R
1aa_Pagina_026_1L
1aa_Pagina_026_2R
1aa_Pagina_027_1L
1aa_Pagina_027_2R
1aa_Pagina_028_1L
1aa_Pagina_028_2R
1aa_Pagina_029_1L
1aa_Pagina_029_2R
1aa_Pagina_030_1L
1aa_Pagina_030_2R
1aa_Pagina_031_1L
1aa_Pagina_031_2R
1aa_Pagina_032_1L
1aa_Pagina_032_2R
1aa_Pagina_033_1L
1aa_Pagina_033_2R
1aa_Pagina_034_1L
1aa_Pagina_034_2R
1aa_Pagina_035_1L
1aa_Pagina_035_2R
1aa_Pagina_036_1L
1aa_Pagina_036_2R
1aa_Pagina_037_1L
1aa_Pagina_037_2R
1aa_Pagina_038_1L
1aa_Pagina_038_2R
1aa_Pagina_039_1L
1aa_Pagina_039_2R
1aa_Pagina_040_1L
1aa_Pagina_040_2R
1aa_Pagina_041_1L
1aa_Pagina_041_2R
1aa_Pagina_042_1L
1aa_Pagina_042_2R
1aa_Pagina_043_1L
1aa_Pagina_043_2R
1aa_Pagina_044_1L
1aa_Pagina_044_2R
1aa_Pagina_045_1L
1aa_Pagina_045_2R
1aa_Pagina_046_1L
1aa_Pagina_046_2R
1aa_Pagina_047_1L
1aa_Pagina_047_2R
1aa_Pagina_048_1L
1aa_Pagina_048_2R
1aa_Pagina_049_1L
1aa_Pagina_049_2R
1aa_Pagina_050_1L
1aa_Pagina_050_2R
1aa_Pagina_051_1L
1aa_Pagina_051_2R
1aa_Pagina_052_1L
1aa_Pagina_052_2R
1aa_Pagina_053_1L
1aa_Pagina_053_2R
1aa_Pagina_054_1L
1aa_Pagina_054_2R
1aa_Pagina_055_1L
1aa_Pagina_055_2R
1aa_Pagina_056_1L
1aa_Pagina_056_2R
1aa_Pagina_057_1L
1aa_Pagina_057_2R
1aa_Pagina_058_1L
1aa_Pagina_058_2R
1aa_Pagina_059_1L
1aa_Pagina_059_2R
1aa_Pagina_060_1L
1aa_Pagina_060_2R
1aa_Pagina_061_1L
1aa_Pagina_061_2R
1aa_Pagina_062_1L
1aa_Pagina_062_2R
1aa_Pagina_063_1L
1aa_Pagina_063_2R
1aa_Pagina_064_1L
1aa_Pagina_064_2R
1aa_Pagina_065_1L
1aa_Pagina_065_2R
1aa_Pagina_066_1L
1aa_Pagina_066_2R
1aa_Pagina_067_1L
1aa_Pagina_067_2R
1aa_Pagina_068_1L
1aa_Pagina_068_2R
1aa_Pagina_069_1L
1aa_Pagina_069_2R
1aa_Pagina_070_1L
1aa_Pagina_070_2R
1aa_Pagina_071_1L
1aa_Pagina_071_2R
1aa_Pagina_072_1L
1aa_Pagina_072_2R
1aa_Pagina_073_1L
1aa_Pagina_073_2R
1aa_Pagina_074_1L
1aa_Pagina_074_2R
1aa_Pagina_075_1L
1aa_Pagina_075_2R
1aa_Pagina_076_1L
1aa_Pagina_076_2R
1aa_Pagina_077_1L
1aa_Pagina_077_2R
1aa_Pagina_078_1L
1aa_Pagina_078_2R
1aa_Pagina_079_1L
1aa_Pagina_079_2R
1aa_Pagina_080_1L
1aa_Pagina_080_2R
1aa_Pagina_081_1L
1aa_Pagina_081_2R
1aa_Pagina_082_1L
1aa_Pagina_082_2R
1aa_Pagina_083_1L
1aa_Pagina_083_2R
1aa_Pagina_084_1L
1aa_Pagina_084_2R
1aa_Pagina_085_1L
1aa_Pagina_085_2R
1aa_Pagina_086_1L
1aa_Pagina_086_2R
1aa_Pagina_087_1L
1aa_Pagina_087_2R
1aa_Pagina_088_1L
1aa_Pagina_088_2R
1aa_Pagina_089_1L
1aa_Pagina_089_2R
1aa_Pagina_090_1L
1aa_Pagina_090_2R
1aa_Pagina_091_1L
1aa_Pagina_091_2R
1aa_Pagina_092_1L
1aa_Pagina_092_2R
1aa_Pagina_093_1L
1aa_Pagina_093_2R
1aa_Pagina_094_1L
1aa_Pagina_094_2R
1aa_Pagina_095_1L
1aa_Pagina_095_2R
1aa_Pagina_096_1L
1aa_Pagina_096_2R
1aa_Pagina_097_1L
1aa_Pagina_097_2R
1aa_Pagina_098_1L
1aa_Pagina_098_2R
1aa_Pagina_099_1L
1aa_Pagina_099_2R
1aa_Pagina_100_1L
1aa_Pagina_100_2R
1aa_Pagina_101_1L
1aa_Pagina_101_2R
1aa_Pagina_102_1L
1aa_Pagina_102_2R
1aa_Pagina_103_1L
1aa_Pagina_103_2R
1aa_Pagina_104_1L
1aa_Pagina_104_2R
1aa_Pagina_105_1L
1aa_Pagina_105_2R
1aa_Pagina_106_1L
1aa_Pagina_106_2R
1aa_Pagina_107_1L
1aa_Pagina_107_2R
1aa_Pagina_108_1L
1aa_Pagina_108_2R
1aa_Pagina_109_1L
1aa_Pagina_109_2R
1aa_Pagina_110_1L
1aa_Pagina_110_2R
1aa_Pagina_111_1L
1aa_Pagina_111_2R
1aa_Pagina_112_1L
1aa_Pagina_112_2R
1aa_Pagina_113_1L
1aa_Pagina_113_2R
1aa_Pagina_114_1L
1aa_Pagina_114_2R
1aa_Pagina_115_1L
1aa_Pagina_115_2R
1aa_Pagina_116_1L
1aa_Pagina_116_2R
1aa_Pagina_117_1L
1aa_Pagina_117_2R
1aa_Pagina_118_1L
1aa_Pagina_118_2R
1aa_Pagina_119_1L
1aa_Pagina_119_2R
1aa_Pagina_120_1L
1aa_Pagina_120_2R
1aa_Pagina_121_1L
1aa_Pagina_121_2R
1aa_Pagina_122_1L
1aa_Pagina_122_2R
1aa_Pagina_123_1L
1aa_Pagina_123_2R
1aa_Pagina_124_1L
1aa_Pagina_124_2R
1aa_Pagina_125_1L
1aa_Pagina_125_2R
1aa_Pagina_126_1L
1aa_Pagina_126_2R
1aa_Pagina_127_1L
1aa_Pagina_127_2R
1aa_Pagina_128_1L
1aa_Pagina_128_2R
1aa_Pagina_129_1L
1aa_Pagina_129_2R
1aa_Pagina_130_1L
1aa_Pagina_130_2R
1aa_Pagina_131_1L
1aa_Pagina_131_2R
1aa_Pagina_132_1L
1aa_Pagina_132_2R
1aa_Pagina_133_1L
1aa_Pagina_133_2R
1aa_Pagina_134_1L
1aa_Pagina_134_2R
1aa_Pagina_135_1L
1aa_Pagina_135_2R
1aa_Pagina_136_1L
1aa_Pagina_136_2R
1aa_Pagina_137_1L
1aa_Pagina_137_2R
1aa_Pagina_138_1L
1aa_Pagina_138_2R
1aa_Pagina_139_1L
1aa_Pagina_139_2R
1aa_Pagina_140_1L
1aa_Pagina_140_2R
1aa_Pagina_141_1L
1aa_Pagina_141_2R
1aa_Pagina_142_1L
1aa_Pagina_142_2R
1aa_Pagina_143_1L
1aa_Pagina_143_2R
1aa_Pagina_144_1L
1aa_Pagina_144_2R
1aa_Pagina_145_1L
1aa_Pagina_145_2R
1aa_Pagina_146_1L
1aa_Pagina_146_2R
1aa_Pagina_147_1L
1aa_Pagina_147_2R
1aa_Pagina_148_1L
1aa_Pagina_148_2R
1aa_Pagina_149_1L
1aa_Pagina_149_2R
1aa_Pagina_150_1L
1aa_Pagina_150_2R
1aa_Pagina_151_1L
1aa_Pagina_151_2R
1aa_Pagina_152_1L
1aa_Pagina_152_2R
1aa_Pagina_153_1L
1aa_Pagina_153_2R
1aa_Pagina_154_1L
1aa_Pagina_154_2R
1aa_Pagina_155_1L
1aa_Pagina_155_2R
1aa_Pagina_156_1L
1aa_Pagina_156_2R
1aa_Pagina_157_1L
1aa_Pagina_157_2R
1aa_Pagina_158_1L
1aa_Pagina_158_2R
1aa_Pagina_159_1L
1aa_Pagina_159_2R
1aa_Pagina_160_1L
1aa_Pagina_160_2R
1aa_Pagina_161_1L
1aa_Pagina_161_2R
1aa_Pagina_162_1L
1aa_Pagina_162_2R
1aa_Pagina_163_1L
1aa_Pagina_163_2R
1aa_Pagina_164_1L
1aa_Pagina_164_2R
1aa_Pagina_165_1L
1aa_Pagina_165_2R
1aa_Pagina_166_1L
1aa_Pagina_166_2R
1aa_Pagina_167_1L
1aa_Pagina_167_2R
1aa_Pagina_168_1L
1aa_Pagina_168_2R
1aa_Pagina_169_1L
1aa_Pagina_169_2R
1aa_Pagina_170_1L
1aa_Pagina_170_2R
1aa_Pagina_171_1L
1aa_Pagina_171_2R
1aa_Pagina_172_1L
1aa_Pagina_172_2R
1aa_Pagina_173_1L
1aa_Pagina_173_2R
1aa_Pagina_174_1L
1aa_Pagina_174_2R
1aa_Pagina_175_1L
1aa_Pagina_175_2R
1aa_Pagina_176_1L
1aa_Pagina_176_2R
1aa_Pagina_177_1L
1aa_Pagina_177_2R
1aa_Pagina_178_1L
1aa_Pagina_178_2R
1aa_Pagina_179_1L
1aa_Pagina_179_2R
1aa_Pagina_180_1L
1aa_Pagina_180_2R
1aa_Pagina_181_1L
1aa_Pagina_181_2R
1aa_Pagina_182_1L
1aa_Pagina_182_2R
1aa_Pagina_183_1L
1aa_Pagina_183_2R
1aa_Pagina_184_1L
1aa_Pagina_184_2R
1aa_Pagina_185_1L
1aa_Pagina_185_2R
1aa_Pagina_186_1L
1aa_Pagina_186_2R
1aa_Pagina_187_1L
1aa_Pagina_187_2R
1aa_Pagina_188_1L
1aa_Pagina_188_2R
1aa_Pagina_189_1L
1aa_Pagina_189_2R
1aa_Pagina_190_1L
1aa_Pagina_190_2R
1aa_Pagina_191_1L
1aa_Pagina_191_2R
1aa_Pagina_192_1L
1aa_Pagina_192_2R
1aa_Pagina_193_1L
1aa_Pagina_193_2R
1aa_Pagina_194_1L
1aa_Pagina_194_2R
1aa_Pagina_195_1L
1aa_Pagina_195_2R
1aa_Pagina_196_1L
1aa_Pagina_196_2R
1aa_Pagina_197_1L
1aa_Pagina_197_2R
1aa_Pagina_198_1L
1aa_Pagina_198_2R
1aa_Pagina_199_1L
1aa_Pagina_199_2R
1aa_Pagina_200_1L
1aa_Pagina_200_2R
1aa_Pagina_201_1L
1aa_Pagina_201_2R
1aa_Pagina_202_1L
1aa_Pagina_202_2R
1aa_Pagina_203_1L
1aa_Pagina_203_2R
1aa_Pagina_204_1L
1aa_Pagina_204_2R
1aa_Pagina_205_1L
1aa_Pagina_205_2R
1aa_Pagina_206_1L
1aa_Pagina_206_2R
1aa_Pagina_207_1L
1aa_Pagina_207_2R
1aa_Pagina_208_1L
1aa_Pagina_208_2R
1aa_Pagina_209_1L
1aa_Pagina_209_2R
1aa_Pagina_210_1L
1aa_Pagina_210_2R
1aa_Pagina_211_1L
1aa_Pagina_211_2R
1aa_Pagina_212_1L
1aa_Pagina_212_2R
1aa_Pagina_213_1L
1aa_Pagina_213_2R
1aa_Pagina_214_1L
1aa_Pagina_214_2R
1aa_Pagina_215_1L
1aa_Pagina_215_2R
1aa_Pagina_216_1L
1aa_Pagina_216_2R
1aa_Pagina_217_1L
1aa_Pagina_217_2R
1aa_Pagina_218_1L
1aa_Pagina_218_2R
1aa_Pagina_219_1L
1aa_Pagina_219_2R
1aa_Pagina_220_1L
1aa_Pagina_220_2R
1aa_Pagina_221_1L
1aa_Pagina_221_2R
1aa_Pagina_222_1L
1aa_Pagina_222_2R
1aa_Pagina_223_1L
1aa_Pagina_223_2R
1aa_Pagina_224_1L
1aa_Pagina_224_2R
1aa_Pagina_225_1L
1aa_Pagina_225_2R
1aa_Pagina_226_1L
1aa_Pagina_226_2R
1aa_Pagina_227_1L
1aa_Pagina_227_2R
1aa_Pagina_228_1L
1aa_Pagina_228_2R
1aa_Pagina_229_1L
1aa_Pagina_229_2R
1aa_Pagina_230_1L
1aa_Pagina_230_2R
1aa_Pagina_231_1L
1aa_Pagina_231_2R
1aa_Pagina_232_1L
1aa_Pagina_232_2R
1aa_Pagina_233_1L
1aa_Pagina_233_2R
1aa_Pagina_234_1L
1aa_Pagina_234_2R
1aa_Pagina_235_1L
1aa_Pagina_235_2R
1aa_Pagina_236_1L
1aa_Pagina_236_2R
1aa_Pagina_237_1L
1aa_Pagina_237_2R
1aa_Pagina_238_1L
1aa_Pagina_238_2R
1aa_Pagina_239_1L
1aa_Pagina_239_2R
1aa_Pagina_240_1L
1aa_Pagina_240_2R
1aa_Pagina_241_1L
1aa_Pagina_241_2R
1aa_Pagina_242_1L
1aa_Pagina_242_2R
1aa_Pagina_243_1L
1aa_Pagina_243_2R

Citation preview

Piano dell'opera

Volume I. L'età antica (secoli I-vn) A cura di Emanuela Prinzivalli Contributi di: Immacolata Aulisa, Philippe Blaudeau, Alberto Camplani, Claudio Gianotto, Adele Monaci Castagno, Andrea Nicolotti, Enrico Norelli, Emanuela Prinzivalli, Giancarlo Rinaldi, Andrés Saez, Teresa Sardella, Fabrizio Vecoli, Ewa Wipszycka

Volume IL L'età medievale (secoli vm-xv) A cura di Marina Benedetti Contributi di: Marina Benedetti, Anna Benvenuti, Nora Berend, Claudio Bernardi, François Bougard, Luigi Canetti, Giovanni Chiodi, Elio Franzini, Roberto Lambertini, Giuseppe Ligato, Alfredo Lucioni, Grado Giovanni Merlo, Ettore Napione, Rosa Maria Parrinello, Maria Clara Rossi, Daniele Torelli

Volume III. L'età moderna (secoli XVI-XVIII) A cura di Vincenzo Lavenia Contributi di: Fernanda Alfieri, Lucio Biasiori, Linda Bisello, Marina Caffìero, Antonella Del Prete, Lucia Felici, Vincenzo Lavenia, Giuseppe Marcocci, Umberto Mazzone, Franco Motta, Dan Ioan Murqan, Ottavia Niccoli, Adriano Prosperi, Piero Stefani, Alessandro Vanoli, Paola Vismara

Volume IV. L'età contemporanea (secoli XIX-XXI) A cura di Giovanni Vian Contributi di: Francesco Buscemi, Valentina Ciciliot, Maria Lupi, Raffaella Perin, Giovanni Vian

Storia del cristianesimo Direzione scientifica di Emanuela Prinzivalli I.

L'età antica (secoli I-VII)

A cura di Emanuela Prinzivalli

Carocci editore

@ Frecce

L'editore è a disposizione per i compensi dovuti agli aventi diritto

l'edizione, aprile 2015 ©copyright 2015 by Carocci editore S.p.A., Roma Realizzazione editoriale: Omnibook, Bari Impaginazione: Luca Paternoster, Urbino Finito di stampare nell'aprile 2015 da Euro lit, Roma

Riproduzione vietata ai sensi di legge (art. 171 della legge 22aprile1941, n. 633) Siamo su: www.carocci.it www.facebook.com/caroccieditore www.twitter.com/ caroccieditore

Indice

Presentazione. Che cos'è la storia del cristianesimo? di Emanuela Prinzivalli

15

Introduzione al primo volume di Emanuela Prinzivalli

23

Parte prima Come nasce il cristianesimo I.

Gesù di Nazaret di Enrico Norelli

33

Le fonti

33

Nascita e infanzia

35 36

Gesù il galileo La cronologia di Gesù Giovanni il Battista

39 40

Gesù, carismatico itinerante

42

I discepoli di Gesù

45

Il regno di Dio, gli esorcismi e le guarigioni

47 52

Gesù e la Legge Purità, perdono, pasti Parabole Figlio dell'uomo e messia

54 56

Conflitto e morte

58 62

Bibliografi.a ragionata

67

8 2.

STORIA DEL CRISTIANESIMO

Dagli ebrei seguaci di Gesù all'antagonismo fra cristiani ed ebrei di Claudio Gianotto Il problema della transizione I primi sviluppi del movimento di Gesù dopo la morte violenta del capo carismatico

71

La successione alla guida del movimento

73

L'accoglienza dei gentili all'interno del movimento di Gesù

75

La comunità di Gerusalemme e i credenti in Gesù di origine giudaica

3.

Il successo della missione paolina e i credenti in Gesù di origine gentile

88

La svolta costantiniana

93

Bibliografia ragionata

95

Le molteplici strade del vangelo (I-II secolo) e il consolidamento ortodosso del III secolo di Emanuela Prinzivalli e Andrés Sdez

97

Cristianesimo e cristianesimi

97

Le vie dell'evangelizzazione

99

L'organizzazione interna delle chiese

103

Le pratiche di vita

109

Alla radice del conflitto teologico

IIL

Marciane del Ponto

II5

I gruppi gnostici

116

La reazione della Grande Chiesa ai dualismi del II secolo

117

Il problema dell'unità di Dio per i cristiani fra II e III secolo

12.0

I cristiani di Roma e Cartagine fra II e III secolo

12.i.

Il consolidamento dell'organizzazione episcopale

12.8

Bibliografia ragionata

130

INDICE

4.

5.

9

La Bibbia al centro: la formazione del canone e lo sviluppo dell'esegesi di Andrés Sdez ed Emanuela Prinzivalli

133

Oralità e scrittura

133

La formazione del canone

136

L'esegesi scritturistica

150

Le tradizioni patristiche

155

Bibliografia ragionata

157

Alla periferia dell'Impero romano e oltre: i caratteri comuni dei cristianesimi orientali (secoli 11-1v) di Alberto Camplani

159

I tratti comuni

159

Siria e Mesopotamia

161

L'Egitto e la nascita del copto

167

Cristianesimi del Caucaso: Chiesa armena e Chiesa georgiana

176

L'Etiopia

179

Bibliografia ragionata

181

Parte seconda Cristianesimo, società, istituzioni

6.

Il cristianesimo e la società del mondo greco-romano fra I e III secolo di Giancarlo Rinaldi

185

I rapporti dei cristiani con la società: lo sguardo degli altri

185

Lo sguardo sugli altri: i cristiani e la società antica

205

Bibliografia ragionata

217

STORIA DEL CRISTIANESIMO

IO

7.

8.

Da perseguitati a favoriti, da favoriti a persecutori.

Il cristianesimo nell'Impero romano fra IV e v secolo di Giancarlo Rinaldi

219

L'ultimo scontro. La tetrarchia e l'era dei martiri

219

Costantino il rivoluzionario

225

La breve marcia della Chiesa cattolica verso l'egemonia

234

Il concilio di Costantinopoli (381)

241

Il crepuscolo degli dèi

244

Agostino, la Città di Dio e la dottrina della grazia

246

Bibliografia ragionata

248

Il consolidamento degli episcopati nelle grandi città cristiane di Ewa Wipszycka Tra Costantino e Giustiniano La Chiesa come istituzione e le istituzioni delle chiese Un viaggio attraverso il mondo ecclesiastico dell'Impero romano Bibliografia ragionata

9.

Il monachesimo antico di Fabrizio Vecoli

281

La difficile ricerca Un fenomeno religioso L'Egitto L'Asia Minore La Palestina e il Sinai

293

La Siria

297

L'Occidente latino

300

Bibliografia ragionata

306

INDICE

IO.

II.

II

I concili di Efeso e Calcedonia: la crisi religiosa in Oriente e la formazione di chiese nazionali di Alberto Camplani

309

Caratteristiche del periodo e premesse della crisi

309

-n concilio di Efeso (431) e l'unione del 433

312

Secondo concilio di Efeso ( 449) e concilio di Calcedonia (451)

313

La crisi dopo Calcedonia: Palestina, Siria ed Egitto fino all'Enotico dell'imperatore Zenone (482)

316

Reazioni all' Enotico e momentanea supremazia anticalcedonese in Oriente

319

Riflessi orientali della crisi e l'evoluzione della Chiesa in Persia

322

La politica dell'imperatore Giustino (518-527): declino del fronte anticalcedonese e lacerazioni al suo interno

325

Bibliografia ragionata

327

Il cristianesimo in Occidente dalla fine dell'Impero ai regni romano-barbarici di Teresa Sardella

329

L'Occidente va in frantumi: politica, cultura, religione

329

Cristiani, barbari, pagani. Problemi storiografici

333

Vescovi e monaci

340

L'Italia e le isole. Il primato di Roma

341

Franchi e vescovi gallo-romani

348

Visigoti e vescovi iberico-romani

350

I monaci in Inghilterra e Irlanda

351

I Balcani

353

L'Africa fuori dal circuito europeo

354

Bibliografia ragionata

355

STORIA DEL CRISTIANESIMO

12

12.

L'utopia giustinianea e gli sviluppi fino al VII secolo di Philippe Blaudeau

359

Un programma ambizioso

359

L'utopia giustinianea (527-602) alla prova dei fatti: una romanità cristiana rinnovata?

360

Dopo Giustiniano

375

L'utopia giustinianea distrutta? Un Oriente cristiano sconvolto (602-692) Bibliografia ragionata

Parte terza Culto, ideali di santità, luoghi della devozione

13.

14.

L'evoluzione della liturgia di Andrea Nico lotti Studio della liturgia nel suo farsi lungo la storia

387

Da Gesti e i suoi primi seguaci sino alla fine del I secolo

391

Il culto fra II e III secolo

396

L"'epoca d'oro" della liturgia cristiana

401

Bibliografia ragionata

408

Ideali di perfezione, modelli di vita e sviluppo del culto dei santi di Adele Monaci Castagno

4u

L'importanza del culto dei santi

4u

Fino alla persecuzione di Decio e Valeriano

4u

Fino all'ultimo quarto del IV secolo

417

Dalla fine del IV fino al VI secolo

420

Modelli di santità femminile e il culto di Maria, "madre di Dio"

429

Bibliografia ragionata

431

INDICE

15.

13

Le forme e i luoghi della pietà religiosa di Immacolata Aulisa

435

Spazi e riti funerari

435

Le iscrizioni dei cristiani

439

L'arte cristiana antica

441

Spazi sacri e sacralizzazione dello spazio

446

Cristianizzazione di pratiche e riti pagani

449

Il pellegrinaggio cristiano

451

Bibliografia ragionata

458

Tavola cronologica

461

Indice dei nomi

469

Indice dei luoghi

481

Gli autori

487

Presentazione Che cos'è la storia del cristianesimo? di Emanuela Prinzivalli

Quali confini? Negli studi contemporanei, italiani e stranieri, che trattano la storia del cristianesimo si constata, dalla fine degli anni Settanta del secolo scorso in poi, la crescente consapevolezza della difficoltà di dare una definizione soddisfacente del cristianesimo. Di qui il diffuso ricorso a enunciati tutti incentrati, pur con diversi accenti, su una polarità: da un lato, il richiamo all'ebreo Gesù di Nazaret, il personaggio storico che i primi seguaci recepiscono come destinatario della loro venerazione e/ o fede e che di fatto costituisce l'irriducibile elemento comune a tutte le varianti storiche del cristianesimo; dall'altro, linsistenza sulla multiformità, nel tempo e nello spazio, del fenomeno religioso ispirato da Gesù e sulle sue conseguenze ad ampio raggio. Se ne deduce che lo storico del cristianesimo ha di fronte un campo di ricerca estremamente vasto, potenzialmente illimitato: le Chiese, cioè le peculiari istituzioni cristiane; le vicende storiche (nel corso delle quali, per lunghi periodi in vaste aree, il cristianesimo si identifica quasi completamente con la società stessa) in Occidente e in Oriente, termini peraltro costantemente ripensati e ridefiniti; i cristiani di volta in volta emarginati o combattuti come eretici; le pratiche di vita, il culto, le dottrine dei vari gruppi e delle diverse Chiese; le missioni intraprese, riuscite o fallite e altro ancora sino ad arrivare, ogni volta che sia possibile seguire la traccia di una fonte, alle microstorie dei singoli, laddove di queste emergano gli aspetti propriamente cristiani. Insomma, se si vuole cercare un confine che abbracci larco di duemila anni, esso si limita al requisito minimo che persone, gruppi, istituzioni si trovino a condividere la fede in Gesù di Nazaret, quale inviato da Dio e personaggio salvifico, in senso esclusivo, come fu, alle origini, per i co-

STORIA DEL CRISTIANESIMO

siddetti "ellenisti" degli Atti degli Apostoli, per Paolo e, successivamente, per la corrente maggioritaria del cristianesimo, o in senso principale, come è stato per gli ebrei credenti in Gesù, ridotti progressivamente a minoranza e indicati dagli studi come giudeo-cristiani (dizione soggetta attualmente a fondate obiezioni). Per gli uni la fede in Gesù, essendo via esclusiva di salvezza, sostituiva ogni altro eventuale strumento salvifico (in special modo la Torah), per gli altri si affiancava alla Torah e diventava guida principale alla sua osservanza e dunque alla salvezza. Tale confine è necessario per distinguere, quantomeno, il cristianesimo dall'islam, dove Gesù è considerato inviato da Dio e profeta, ma non certo in senso esclusivo o principale. All'interno del perimetro cristiano l'adesione di fede a Gesì1, presto prevalentemente identificato con l'appellativo di Cristo, e al suo vangelo, pur nelle diverse declinazioni di tale fede, resta l'autentico momento sorgivo, il perenne, fondamentale centro unificante dell' amplissima raggiera.

I fattori di una storia plurale Insistendo sulla pluralità del cristianesimo nel corso di una vicenda bimillenaria lo storico contemporaneo non fa che riprendere, in modo argomentato e sine ira et studio, la percezione di una conflittualità interna che fin dai primi sviluppi viene avvertita sia all'interno dei fedeli di Gesù, che la vivono come dolorosa contraddizione rispetto ai suoi insegnamenti e all'esigenza costantemente sentita di unità fraterna, sia fra gli osservatori esterni, dai quali è intesa come debolezza intrinseca dei cristiani ma anche come loro caratteristica. Questa pluralità si mantiene nel tempo nonostante si accresca anche un patrimonio di dottrine, riti e pratiche condivise, sfociando, nel secondo millennio, nella divisione delle diverse confessioni cristiane. Vanificato in passato qualche tentativo di ristabilire l'unione mentre prevaleva la reciproca delegittimazione, solo molto di recente essa è stata reinterpretata come diversità da vivere in termini costruttivi di arricchimento reciproco, grazie alla nuova fase del movimento ecumenico, proteso non più tanto alla ricerca dell'unità quanto al riconoscimento del valore complementare delle diverse confessioni. Alcuni caratteri spiegano la complessità del cristianesimo, almeno nella sua configurazione maggioritaria, e la capacità di attrazione. Innanzitutto,

PRESENTAZIONE

17

esso nasce alla confluenza fra mondo giudaico e mondo greco-romano, e quindi da una mescolanza di culture che lo predispone all'adattamento a diversi contesti culturali. Un ulteriore dinamismo (da valutare sul lungo periodo, in quanto fasi tutt'altro che brevi possono invece apparire stagnanti) trae spunto dal richiamo alle origini evangeliche e alla Chiesa primitiva, assunte in funzione, oserei dire, di mito storico di fondazione, con la conseguenza di ispirare movimenti di riforma e ulteriori diversificazioni. D'altra parte l'annuncio che Gesù fa del regno di Dio, orientando verso il futuro, implica un giudizio negativo sull'attuale assetto mondano e fornisce, nei confronti del presente, una potenzialità dialettica che non scompare mai dall'orizzonte cristiano, anche se in alcune fasi può essere estenuata o ridotta a mero controllo della condotta morale dei fedeli piuttosto che tradursi, come talvolta invece avviene, in critica radicale nei confronti dei vigenti meccanismi di potere. L'assunzione e la reinterpretazione della Scrittura ebraica alla luce della fede in Gesù Cristo producono uno iato fra lettera e spirito che accentua la consueta dialettica fra testo e lettore, e, percorrendo l'intero arco storico del cristianesimo, da un lato limita la portata delle letture fondamentaliste, che pure non mancano; dall'altro spinge alla continua ricerca del senso profondo dello scritto ispirato. Il ripensamento cristiano del monoteismo ebraico è duplice, dal momento che introduce la pluralità trinitaria all'interno dell'Uno e il farsi uomo da parte di Dio: al fine di elaborare in termini razionali tale doppio paradosso e spiegare in rapporto a questo Dio l'essere umano e il mondo, si mette in moto una straordinaria e inusitata riflessione che, dall'iniziale utilizzazione di categorie filosofiche coeve e dalla competizione instaurata con le filosofie dell'età greco-romana e tardoantica arriva, in età medievale, ad assommare ed esaurire in sé la quasi totalità della produzione intellettuale, costruendo così il pensiero occidentale, per poi essere investita, in età moderna e con l'illuminismo, dalla riflessione critica sulla "religione': termine che non viene applicato più solo alla cristiana, anche se su di essa prevalentemente si esercita. In forza della dottrina dell'incarnazione, anche il rapporto del cristianesimo con la storia assume una valenza particolare, ereditando e intensificando la posizione del giudaismo, sicché la storia diventa luogo privilegiato del rapporto fra Dio e l'uomo, costantemente ripensato negli approfondimenti che le diverse confessioni cristiane portano avanti. _0

18

STORIA DEL CRISTIANESIMO

Tutto ciò contribuisce a spiegare la capacità dimostrata dal cristianesimo di dialogare e di influenzare in ogni epoca, attraverso vari modi di penetrazione, diverse civiltà.

Il cristianesimo e la nascita del pensiero critico Lo studio critico del cristianesimo, basato cioè sull'esame libero della ragione, è stato propiziato dalla riflessione sugli effetti devastanti delle guerre di religione fra XVI e XVII secolo. Nello stesso contesto nasce la vera e propria critica testuale biblica. Peraltro già in età umanistica, lungo il corso del xv secolo, Lorenzo Valla, Bessarione e poi Erasmo, nel periodo in cui si stava mettendo a punto lo studio filologico dei testi antichi, avevano più o meno esplicitamente sostenuto che il testo biblico va studiato ed emendato secondo le medesime regole che presiedono all'edizione di qualsiasi altro testo. Ora, a distanza di una ventina di anni l'uno dall' altro, escono il Tractatus theologico-politicus di Baruch Spinoza, pubblicato anonimo ad Amsterdam nel l 670, e I' Histoire critique du texte de Nouveau Testament di Ridlard Simon, edita a Rotterdam nel 1689: il primo può essere posto all'origine della critica biblica, il secondo rappresenta la prima monografia sulla tradizione di un testo antico. Entrambi gli autori si giovarono di apporti precedenti, ma la costruzione delle rispettive opere è originale. Entrambi furono contrastati nell'ambito delle proprie comunità religiose: Spinoza era ebreo, e aveva subito l'esclusione dalla sua sinagoga; Simon invece era un prete oratoriano di Francia, poi espulso dalla congregazione. Qui interessa sottolineare come la nascita del pensiero storico critico sia inestricabilmente connessa allo studio scientifico della Bibbia e come ciò abbia una inevitabile ricaduta ad ampio raggio sulla storiografia del cristianesimo. Dobbiamo dunque fare una duplice constatazione. In primo luogo nel cristianesimo va riconosciuto il fattore preponderante per la strutturazione della società e della cultura occidentale, sia nel senso antropologico sia in quello specifico, attinente cioè a tutte le espressioni della creatività. Il fatto che lo sia stato in una interazione complessa con altri fenomeni, in quanto derivato dall'ebraismo e indebitato nei confronti della civiltà greco-romana in cui dapprima si inculturò, e che altre componenti abbiano dato il loro contributo, nulla toglie a questa evidenza. In secondo luogo la

PRESENTAZIONE

19

riflessione storica sul cristianesimo, ai cui inizi ho sopra accennato, svolge parimenti un ruolo fondamentale, in quanto va compresa all'interno del processo, altrettanto decisivo - in questo caso, per la nascita del pensiero moderno -, che conduce all'autonomia della ricerca nei vari campi del sapere rispetto a presupposti confessionali e apologetici e che, agli inizi del Seicento, aveva visto impegnato Galileo a dichiarare l'autonomia delle scienze della natura dal dettato letterale della Bibbia. La stessa dizione di storia "del cristianesimo", non a caso a suo tempo osteggiata in alcuni ambienti ecclesiastici, ha alle spalle la presa d'atto di quella complessità di sviluppo storico che altre dizioni, come "storia della Chiesà' (al singolare e con la maiuscola!), oscurano, in quanto interpretano la storia secondo determinate visioni teologiche. e) è da dire che anche in questo campo le posizioni delle varie confessioni cristiane hanno registrato una profonda evoluzione e, accanto a residue resistenze, l'autonomia della ricerca storica è oggi largamente riconosciuta. Naturalmente, il dialogo con gli storici pone i teologi davanti a nuove sfide. In conclusione, la storiografia sul cristianesimo assume una funzione euristica centrale nell'ambito delle conoscenze proprie della modernità: percepirla come una storia residuale o puramente settoriale equivale a ignorare che essa è il banco di prova e il terreno su cui si è misurata e si misura l'emancipazione della conoscenza storica. Il che, naturalmente, non significa che lo storico del cristianesimo, per capire davvero questa storia, non prenda in carico il fatto che si tratti di storia di uomini i quali vivono, o dicono di vivere, una determinata fede: al contrario, egli ha l'obbligo di studiare e comprendere le diverse e storicamente determinate declinazioni della fede tenendo conto della peculiarità del fenomeno religioso, irriducibile a ogni altro fenomeno. Di più: il nostro storico non deve solo aver presente il carattere peculiare delle religioni, ma anche essere consapevole che il cristianesimo ha una particolarità tutta sua, come sopra si è cercato di illustrare, in quanto la fede in un Dio il quale sceglie di manifestarsi in modo ultimo nel crocifisso contiene in sé la potenzialità di superare le forme istituzionali e culturali in cui viene irrigidito e storicamente determinato il vangelo: dunque può servire non solo, in certe condizioni storiche, a strutturare le società, ma anche a fornire argomenti di contestazione dei meccanismi di ingiustizia e oppressione, alimentando modi di vita e di pensiero alternativi alla conservazione del privilegio. Sottolineare allora il carattere indipendente della conoscenza storica significa, nel nostro caso, chiarire, una volta per tutte, che lo storico del

20

STORIA DEL CRISTIANESIMO

cristianesimo assume con particolare intensità, proprio in ragione del carattere "sensibile" del suo oggetto di studio, limperativo di operare la sua ricostruzione del passato, remoto o prossimo, o anche del presente, esclusivamente con gli strumenti condivisi del metodo storico, arricchito, nelle impostazioni più recenti, dall'utilizzazione delle scienze sociali.

Perché una nuova Storia del cristianesimo? La decisione di pensare e scrivere una nuova Storia del cristianesimo muove innanzitutto dalla constatazione che da alcuni anni assistiamo a un fenomeno in apparenza paradossale. A fronte di un crescente "analfabetismo religioso': come è stato efficacemente chiamato, si registra una domanda diffusa di informazione riguardante le religioni, generata, per un verso, dalla nuova percezione che si ha dell'importanza delle stesse, a seguito di recenti eventi storici di portata mondiale; per l'altro, dal carattere sempre più multiculturale, multietnico e plurireligioso della società italiana. Questo interesse riguarda largamente la religione islamica, ma altrettanto, se non più largamente, il cristianesimo, laddove l'immigrazione crescente dai territori dell'Europa orientale ha portato gli italiani di fine xx-inizio XXI secolo a "scoprire" che il cristianesimo non si identifica tout court con il cattolicesimo, ma presenta una molteplicità di confessioni; che la presenza di alcune minoranze cristiane in Italia è antica e operosa; che, a livello mondiale, il cristianesimo è soggetto a crescite tumultuose o a spostamenti da una confessione ad altre, come nel caso del proliferare di nuove Chiese evangeliche; che, accanto alla secolarizzazione, intesa generalmente, in modo superficiale e semplificante, quale causa del lento declino (in che termini, però? rispetto a quali parametri?) della fede cristiana in Occidente, esistono contrazioni rapide e anche tragiche, come sta avvenendo, mentre queste pagine vengono scritte, in tutta larea mediorientale, dove il movimento di Gesù è nato, la cristianizzazione è antichissima, estremamente variegata dal punto di vista confessionale e quindi culturale, e dove, per secoli e secoli, ha convissuto e interagito con la subentrata maggioranza musulmana. Questo rinnovato interesse, in un'epoca che rischia di ancorarsi al momento presente e non distinguere l'opinione dalla conoscenza fondata sull'analisi critica, ha estremo bisogno dello sguardo lungo della storia, dell'interpretazione degli eventi e

PRESENTAZIONE

21

di una trattazione che con chiarezza espositiva ne restituisca, per quanto possibile, la complessità. In un momento di crisi sia dell'editoria sia del sistema universitario è opportuno reagire con la forza delle proposte e delle idee. La sfida dei curatori dei singoli volumi, e mia come coordinatrice scientifica del progetto, è stata quella di proporre una trattazione il più possibile organica, nonostante la polifonia di voci di autori, assolutamente necessaria per coprire una materia quanto mai articolata e un arco cronologico così ampio. Volumi, i nostri, che possano dunque andare nelle mani del vasto pubblico e nello stesso tempo fornire la base appropriata per un sapere specialistico. Volumi che, pur accogliendo il contributo prezioso di studiosi stranieri qualificati, rispecchino l'alta qualità degli studi italiani di cristianistica, qui rappresentata da alcuni incontrastati maestri ma, soprattutto, da studiosi delle più giovani generazioni: in tale scelta, parafrasando Paolo (Rm 4,18) che parlava di Abramo, il padre delle religioni dette appunto abramitiche, si manifesta la nostra spes contra spem nel futuro della ricerca italiana, che da tempo si è aperta alle importanti sollecitazioni provenienti dalle correnti storiografiche affermatesi all'estero, senza smarrire la vigile attenzione filologica nei confronti della fonte presa in esame, praticata sia in Italia sia nella migliore storiografia estera. Ogni volume ha un suo curatore e di conseguenza una propria impostazione, che è stata comunque discussa collegialmente con i curatori degli altri: ritengo questa caratteristica particolarmente pregevole, perché, di per sé, delinea il quadro interpretativo dell'epoca trattata dal singolo volume, che ciascuna introduzione chiarisce ulteriormente. Si è inoltre inteso dare una visione interdisciplinare della storia del cristianesimo, consapevoli che occorra una pluralità di approcci, la sola modalità adatta a rendere conto della straordinaria ricchezza di un fenomeno religioso che attraversa e permea, in molteplici modi, duemila anni di storia. I volumi offrono, sotto questa prospettiva, una novità nel panorama editoriale, trattando non solo gli aspetti istituzionali, dottrinali, cultuali, societari del cristianesimo, ma anche l'intreccio con le arti, la filosofia, l'economia. Si è scelto, per favorire una lettura distesa, di non inserire note a piè di pagina. Tuttavia i documenti presi in esame sono puntualmente indicati nel testo, e, alla fine di ciascun capitolo, è stata posta una Bibliografia ragionata che presenta fonti e studi critici. Per questi ultimi sono state prese in considerazione soprattutto monografie e sintesi, dalle quali chi è interessato potrà risalire facilmente a ulteriori studi specialistici. Si è abbondato

22

STORIA DEL CRISTIANESIMO

nei rimandi interni, aiuto prezioso per la memoria. Le agili tavole cronologiche e alcune illustrazioni forniscono ulteriore aiuto. Un'ultima cosa mi piace dire: lavori di questo tipo non vengono alla luce se, oltre alla collaborazione scientifica, non si crea una corrente di simpatia, di comprensione, di reciproco rispetto, fra autori e curatori e fra i curatori tra loro. Degli autori parleremo alla fine dei singoli volumi. Agli altri curatori, Marina Benedetti, Vincenzo Lavenia, Giovanni Vian, desidero esprimere pubblicamente il mio grazie e ricordare la nostra amicizia, la cosa più importante che resta. Di comune accordo, dedichiamo lopera alla memoria di una valente studiosa, Marilena Amerise, che troppo presto ci ha lasciato. Avvertenza Nei singoli volumi i curatori si sono attenuti redazionalmente agli usi storiografici dei rispettivi periodi storici.

Introduzione al primo volume di Emanuela Prinzivalli

Contenuto e struttura Sette secoli di cristianesimo, i primi sette, sono un arco temporale molto lungo, tale da coprire una serie di trasformazioni epocali. Si aprono con la formazione all'interno del giudaismo di un movimento, quello di Gesù, che diventa in seguito religione autonoma. Colui che i cristiani considerarono il loro fondatore è un uomo condannato dall'autorità imperiale; per tre secoli i cristiani vivono in una situazione ambigua, a volte precaria o di pericolo, a volte di riconoscimento di fatto e, per un periodo abbastanza lungo nella seconda metà del III anche, in qualche modo, di diritto, interrotto dalla cruenta persecuzione di Diocleziano. Nel corso del IV secolo tutto cambia e, alla fine del secolo, il cristianesimo, nella sua declinazione catholica e per editto imperiale, arriva a sostituire, ma non senza forti resistenze che si prolungano nel tempo, i culti tradizionali su cui l'Impero romano fino ad allora si era fondato; da ultimo, nel VII secolo, si assiste, con l'invasione araba, all'ingresso di una nuova religione, l'islam - monoteista, universalista e proselitista - nei territori dell'Impero bizantino e di quello persiano, messi poco prima a durissima prova dalla reciproca guerra. Non solo: il cristianesimo si espande sin dalle origini fuori dai confini dell'Impero romano, nelle vaste regioni orientali arrivando in India e in Cina; larianesimo, una variante dottrinale rispetto a quella che sarà l'ortodossia cristiana, assurge nel IV secolo a marca identitaria di molti popoli migranti, quei Germani che daranno una inedita organizzazione istituzionale all'Occidente. Ciascuno di tali eventi deve essere compreso all'interno dei mutamenti delle società e delle culture dall'inizio dell'età imperiale al tardoantico, e ciascuno porta a sperimentare le più diverse forme di convivenza, le interazioni, le contaminazioni proprie della vita vissuta. Se è vero infatti che il fenomeno religioso è irriducibile a fenomeni di altra natura, è altrettanto

STORIA DEL CRISTIANESIMO

vero che è inestricabilmente connesso a tutti i molteplici fattori che compongono l'esperienza umana. Una storia straordinaria, dunque, quella che i nostri lettori stanno per percorrere. Una storia la cui caratteristica più incredibile è senza dubbio la circostanza che, alla sua origine, ci sia stata la personalità affascinante e controversa di un ebreo di umili natali, che predicava una speranza a gente senza nome e finì la sua avventura con il supplizio più disonorevole allora concepibile. A lui e al suo Dio si sono richiamati re, Imperi, Stati, sono stati dedicati prodotti sublimi dell'ingegno umano, nel suo nome si sono innescati conflitti, fatte guerre e si sono compiuti i più commoventi atti di umana dedizione. Sempre, ripercorrendo questa storia, si ripropone l' interrogativo di fondo sul senso del suo messaggio e su come, in quanti modi e, soprattutto, se davvero è stato compreso e vissuto. Una domanda che dal piano storico per molti scantona nell'esistenziale, continuando così il "farsi" della storia del cristianesimo. Per questo si è scelto di aprire il volume direttamente con un capitolo su Gesù, piuttosto che, come si usa in lavori consimili, con uno dedicato ampiamente al contesto giudaico nel quale egli si inserisce. L'ormai pacifica acquisizione storica che Gesù era a tutti gli effetti un ebreo inserito nel giudaismo - termine che intendiamo nel triplice significato etnico, culturale e religioso - del suo tempo consente ora di porre in piena luce la sua figura e il suo specifico modo di essere ebreo. I quindici capitoli del volume sono divisi in tre parti: la prima (Come nasce il cristianesimo) comprende, oltre a quello dedicato a Gesù di Nazaret, altri quattro consacrati all'analisi dei caratteri del cristianesimo nascente e ai suoi principali nodi interpretativi: dal lento costituirsi in un sistema religioso indipendente, pur nella permanenza di un rapporto tanto stretto quanto contrastato fra cristiani ed ebrei, alle multiformi varianti del cristianesimo fra le quali emerge progressivamente un nucleo di pratiche e dottrine "ortodosse': alla centralità della questione dell'interpretazione della Scrittura. Non a caso, poi, è collocato in questa prima parte il capitolo sui cristianesimi orientali, perché è necessario acquisire, a livello storiografico, piena consapevolezza del fatto che il cristianesimo si sviluppa precocemente e felicemente anche fuori dei confini dell'Impero romano. La seconda parte (Cristianesimo, società, istituzioni), formata da sette capitoli, descrive il lungo percorso storico fino al VII secolo, l'inculturazione del cristianesimo in un arco sempre più vasto di popoli e tradizioni, il radicamento sociale, le ragioni dell'emergere delle grandi controversie

'

INTRODUZIONE AL PRIMO VOLUME

dottrinali, la vitalità di nuovi fenomeni interni come il monachesimo, il formarsi delle grandi istituzioni patriarcali, i prodromi e l'evoluzione del distanziamento fra Oriente e Occidente cristiano. Non si è presa in considerazione soltanto l' autorappresentazione dei cristiani, ma si è guardato anche alla percezione esterna che, a diversi livelli, si aveva di loro e agli esiti del dibattito serrato che veniva condotto dagli intellettuali di parte pagana e cristiana. Desidero sottolineare come, sistematicamente, nella trattazione si sia tenuto conto delle differenze fra le diverse aree geografiche con relative specificità regionali. I tre capitoli che compongono la terza parte del volume (Culto, ideali di santita, luoghi della devozione) si occupano di altrettanti aspetti essenziali nello sviluppo del cristianesimo: l'elaborazione della liturgia, quindi di un culto proprio; l'elaborazione dei modelli di vita e di un sistema di devozioni che assurge talvolta al livello di ulteriore mediazione rispetto a Dio e a Cristo; il rapporto fra il sacro e lo spazio.

Il problema storiografico della nascita del cristianesimo La grande storiografia tedesca dell'Ottocento molto discuteva sul fondatore o sui fondatori del cristianesimo, attribuendo a Paolo un ruolo decisivo nel processo. Oggi, avendo chiarito che l'ebreo Gesù di Nazaret non concepiva la sua missione nei termini di "fondazione" di una religione (ma neppure l'ebreo Paolo) ed essendo anche discusso il concetto stesso di religione, l'interrogativo si pone secondo modalità un po' diverse: si indaga sui motivi e sui tempi del distacco dei cristiani dalla matrice del giudaismo dell'epoca di Gesù (che era diverso dal giudaismo quale si va configurando dopo il II secolo dell'era volgare), si discute sugli elementi che configurano un sistema religioso autonomo e sulla continuità stessa fra Gesù e il cristianesimo, un termine, si fa anche notare, che compare solo nelle prime decadi del II secolo, in un'area delimitata, quella antiochena. Da questi interrogativi lo storico del cristianesimo ricava soprattutto un insegnamento e un ammmonimento: quello a non cadere nella trappola di proiettare sul passato configurazioni successive; non deve cioè cadere nell'anacronismo, un rischio sempre presente nella ricostruzione storica e massimamente quando si studia il fenomeno religioso, perché in questo caso le fonti stesse tendono (non sempre, ma prevalentemente) a trasmettere la convinzione della continuità degli assetti - istituzionali,

STORIA DEL CRISTIANESIMO

dottrinali o rituali che siano - e a presentare una "verità'' stabilita dal principio. D'altra parte, lo storico, proprio perché reso attento alle continue trasformazioni dell'oggetto di studio, non può irrigidire i percorsi storici opponendo continuità e discontinuità, dovendo bensì considerare che essi procedono secondo un duplice movimento di continuità/ discontinuità. Nella Presentazione (cfr. supra, p. 15) ho indicato il requisito minimo per identificare ciò che appartiene al perimetro di una storia del cristianesimo: che gli attori di questa storia condividano la convinzione che vede Gesù (Cristo) come personaggio che offre la "salvezzà' e facciano riferimento a lui nella loro attività. Che per il primo periodo di questa storia non si parlasse di "cristianesimo" e a volte neppure di "cristiani", perché i seguaci di Gesù venivano altrimenti identificati, poco importa: nel discorso storiografico i termini si usano con un certo grado di convenzionalità. L' importante è che lo storico comprenda e illustri il proprium di ogni diverso gruppo rispetto alla condivisione della convinzione minimale comune.

Le fonti per la storia del cristianesimo antico Le fonti cui attingere per la storia del cristianesimo, anche per la parte antica, sono molte. Sono abbondanti (vangeli, lettere degli apostoli) per quel che riguarda Gesù, segno dell'impatto della sua figura sui contemporanei. La loro esclusiva provenienza per il I secolo da suoi seguaci (a parte il caso discusso del cosiddetto Testimonium Flavianum, di cui si parlerà nel volume) è una circostanza ciclicamente riproposta da alcuni per mettere in dubbio l'esistenza storica di Gesù. È una posizione suggestiva ma ingenua, che non tiene conto del fatto che gli storici romani non si sono preoccupati di parlare degli eventi della Giudea sotto Ponzio Pilato, a proposito del quale, se non fosse stata ritrovata una frammentaria iscrizione romana a Cesarea Marittima che lo ricorda come prefetto della Giudea, disporremmo esclusivamente di fonti giudaiche (Flavio Giuseppe e Filone). A maggior ragione le fonti romane contemporanee non ebbero alcun motivo di occuparsi di un ebreo giustiziato, per giunta di oscura origine: ma la riprova che le cose presto cambiarono è il fatto che all'inizio del II secolo Ponzio Pilato è nominato da Tacito solo nel contesto in cui accenna a Gesù e ai cristiani. Le contraddizioni fra le fonti cristiane che parlano di Gesù sono normali proprio in ragione del loro numero, e anzi sono segno

INTRODUZIONE AL PRIMO VOLUME

che non sono state precostituite con un piano di falsificazione. A questo riguardo, il primo capitolo del volume è scritto con cura particolare per introdurre il lettore a comprendere nella pratica i criteri di vaglio delle fonti antiche su Gesù. Piuttosto, almeno per i primi due secoli, si vorrebbe avere una documentazione non solo letteraria: però epigrafia, papirologia, iconografia, archeologia ci sostengono solo per i secoli successivi. Anche questo è comprensibile: i cristiani elaborano solo lentamente forme proprie di produzione in questi ambiti. Con il passare del tempo le fonti a disposizione si moltiplicano. Le fonti scritte si differenziano ulteriormente: si pensi all'avvio precoce della letteratura di carattere liturgico con la Didache (fine I secolo), alla letteratura agiografica, agli atti conciliari. All'incirca dall'inizio del III secolo appaiono le fonti materiali e iconografiche. Né si deve dimenticare che i cristiani ebbero un particolare interesse proprio per la storia: molti vangeli (non solo i canonici) ricostruiscono alcune tappe della vita di Gesù; nel Credo alcuni dati storici su Gesù sono espressamente segnalati in quanto il legame con la sua esistenza umana è considerato funzionale alle esigenze della dottrina. I cristiani si appropriarono del genere cronografico, con Giulio Africano (le Cronografie), nelle prime decadi del III secolo, e cento anni dopo crearono un nuovo genere storiografico, con Eusebio di Cesarea: la Storia ecclesiastica. Il particolare interesse dei cristiani per la cronografia si giustifica con il possesso di una chiave ermeneutica forte: l'idea che la venuta di Cristo rappresenti l'evento decisivo a partire dal quale ripensare le vicende dell'umanità, con una prospettiva quindi compiutamente universalistica che conduce a stabilire i rapporti temporali fra gli eventi, di cui si sostanzia questo genere letterario, ampliando il novero dei popoli rispetto agli antecedenti ellenistici. Non a caso la cronografia, sfociata nelle Cronache universali medievali, diventò l'approccio storiografico più congeniale e diffuso fino alle soglie dell'età moderna, quando riapparve il genere storiografico della Storia ecclesiastica. Eusebio, componendo la Storia ecclesiastica, aveva avuto un effetto così dirompente da interrompere per un certo periodo (fra IV e VI secolo) il predominio cronografìco. Dove risiede la sua originalità? A ben guardare non nella concezione provvidenziale della storia, ereditata da Flavio Giuseppe insieme con l'idea che i cristiani siano un popolo, sebbene non in senso etnico ma propriamente religioso, e quindi abbiano una

STORIA DEL CRISTIANESIMO

storia - a differenza dei culti tradizionali, che sussistono nell'invarianza della corretta ripetizione dei riti -; non sta neppure nella connessione positiva fra cristianesimo e Impero romano, già presente in nuce negli Atti degli Apostoli e affermata nel II secolo da Melitone di Sardi. L'originalità consiste piuttosto nell'organizzazione di questi e altri elementi (come l'aver programmaticamente individuato ed elencato una serie di tematiche signifìcative: dalle successioni episcopali alle glorie dei martiri) in una struttura specifìcamente pensata, che ha il momento iniziale in Gesù Cristo e una apertura indeterminata per quanto riguarda la fine dei tempi, in quanto Eusebio rifìuta lo schema millenario. L' innovazione, rispetto alla storiografia classica, di inserire brani tratti dalle fonti nel corso della narrazione costituisce di per sé, ai nostri occhi, un pregio inestimabile dell'opera eusebiana. Il cristianesimo si trova dunque coinvolto sin dalle origini nella problematica storiografica che si moltiplica ulteriormente per l'affiancarsi delle storie delle singole sedi, come avviene in Oriente per la sede di Alessandria, nella cui cancelleria si elaborava la storia dell'episcopato, ricostruibile oggi solo attraverso frammenti, o in Occidente per la sede di Roma, con il Liber Pontificalis, la cui prima edizione dovrebbe risalire al VI secolo.

Gli autori Anche se il curatore di un volume elabora il piano dell'opera e cerca di mettersi al servizio della sua buona riuscita, i veri artefici ne sono gli autori, le cui note biobibliografiche sono indicate alla fìne del volume. Credo di poter dire che abbiamo lavorato in autentica sinergia, con una visione storica largamente condivisa. I tre studiosi stranieri che hanno onorato il volume collaborano, a vario livello, da diversi anni con i ricercatori italiani. Degli italiani alcuni sono studiosi affermati, altri sono più giovani, ma già maturi e specialisti del tema che sono stati chiamati ad affrontare. Molti fra loro sono miei amici di lunga data e ritrovare nelle loro pagine le riflessioni fatte nei contesti più diversi, compresi quelli conviviali, è stato bello. Li ringrazio tutti e uno ad uno. Un grazie particolare lo debbo però ad Alberto Camplani, il quale ha seguito l'andamento del lavoro e ha dato utili consigli nelle sue varie fasi.

INTRODUZIONE AL PRIMO VOLUME

Avvertenza Il lettore noterà nel volume l'intercambiabilità nell'uso dei termini ebrei/Giudei. Per il periodo di cui ci stiamo occupando il termine corrente è piuttosto "Giudei", come spiega lo stesso Flavio Giuseppe (Ant. !ud. 1,46). Tuttavia, in italiano, per quanto riguarda la trattazione della vita di Gesù, parlare di "Giudei" rischia di creare confusione con gli abitanti della Giudea. Dunque ho preferito rispettare l'utilizzo che dei due termini fanno gli autori dei vari capitoli, senza uniformare. Nel termine "Giudei" si può individuare una maggior valenza emica, ma anche questa precisazione ha una certa dose di arbitrio. I nomi dei popoli sono indicati in maiuscola, quelli dei gruppi religiosi in minuscola. Si sono evitate, per quanto possibile, le abbreviazioni. L'opera di Ireneo Contro le eresie (adversus haereses) è abbreviata in adv.haer. La Storia ecclesiastica di Eusebio (Historia ecclesiastica) è abbreviata in h.e. Altre abbreviazioni sono di facile scioglimento. La traduzione italiana delle parti scritte da Andrés Saez e da Philippe Blaudeau è mia.

Bibliografia essenziale Segnalo due recenti e ampie introduzioni generali alla storia del cristianesimo antico: i primi tre volumi dell' Histoire du christianisme, sous la direction de J.-M. Mayeur, C. Pietri, L. Pietri, A. Vauchez, M. Venard, Desclée, Paris 1995-2000 (trad. it. Storia del cristianesimo. Religione, politica, cultura, Boria-Città Nuova, Roma 2000-03) e il primo volume dell' Histoire générale du christianisme des origines au xv' siecle, sous la direction de J.-R. Armogathe, P. Montaubin, M.-Y. Perrin, Paris 20rn. Utili anche i tre volumi de Il cristianesimo. Grande atlante, direzione scientifica di G. Alberigo, G. Ruggieri, R. Rusconi, Garzanti, Torino 2006, e i due volumi de Il cristianesimo.

Grande dizionario, di P. Coda, G. Filoramo, Garzanti, Torino 2006. Di carattere sintetico e con ricca disamina delle fonti letterarie M. SIMONETTI, Il "Vangelo e la storia. Il cristianesimo antico (secoli I-Iv), Carocci, Roma 20rn. Lo studio della letteratura cristiana è strettamente complementare a quello della storia del cristianesimo:

c.

MORESCHINI, E. NORELLI,

Storia della letteratura cristiana antica greca e latina,

3 voi!., Morcelliana, Brescia 1995 e ristampe; M. SIMONETTI, E. PRINZIVALLI, Storia

della letteratura cristiana antica, EDB, Bologna 2orn e ristampe (da consultare anche per l'elenco degli strumenti bibliografici e dei repertori di fonti). Altri strumenti utili: A. DI BERARDINO

(a cura di), Nuovo dizionario patristico e di antichita cristiane,

3 voli., Marietti, Casale Monferrato 2007, tradotto in pit'.1 lingue;

ID.

(a cura di),

STORIA DEL CRISTIANESIMO

Atlante storico del cristianesimo antico, con la collaborazione di G. Pilara, EDB, Bologna 2010; A. GIUDICE, G. RINALDI (a cura di), Fonti documentarie per la storia del cristianesimo antico, Carocci, Roma 2014. Sul problema della nascita del cristianesimo cfr. la discussione in M. PESCE, Da Gesualcristianesimo, Morcelliana, Brescia 2011; cfr. anche D. MARGUERAT, E.JUNOD, Qui afondé le christianisme?, Labor et Fides, Genève 2010; E. PRINZIVALLI, Cristianesimo/Cristianesimi nell'antichita, in "Augustinianum", 52, 2012, pp. 65-83; E. NORELLI, La nascita del cristianesimo, il Mulino, Bologna 2014. Per un'ampia riflessione sullo statuto della storia del cristianesimo, G. LETTIERI, Un dispositivo cristiano nell'idea di democrazia? Materiali per una metodologia della storia del cristianesimo, in A. Zambarbieri, G. Otranto (a cura di), Cristianesimo e democrazia, Atti del I Convegno di studi organizzato dalla Consulta Universitaria per la Storia del Cristianesimo e delle Chiese (Pavia, 21-22 settembre 2009 ), Edipuglia, Bari 2011, pp. 19-134. Per alcune delle fonti menzionate nell'Introduzione: EUSÈBE DE CÉSARÉE, Histoire Ecclésiastique. Commentaire, Tome I: Études d'introduction, sous la direction de S. Morlet, L. Perrone, Les Belles Lettres-Cerf, Paris 2012; A. CAMPLANI, L'auto-

rappresentazione dell'episcopato di Alessandria tra

e V secolo: questioni di metodo, in "Annali di storia dell'esegesi", 21, 2004, pp. 147-85; L. CAPO, Il Liber Pontifìcalis, i Longobardi e la nascita del dominio territoriale della chiesa romana, Fondazione CenIV

tro Italiano di Studi sull'Alto medioevo, Spoleto 2009, pp.

23-58.

Parte prima Come nasce il cristianesimo

I

Gesù di Nazaret di Enrico Norelli

Le fonti Conosciamo Gesù di Nazaret perché un certo numero di quelli che lo frequentarono furono convinti che attraverso di lui il Dio d'Israele fosse intervenuto in maniera unica e decisiva. Trasmisero perciò ricordi relativi a lui - incluse interpretazioni diverse della sua persona - che divennero frammenti di memoria, cioè di un passato che vari gruppi di seguaci costruivano come riferimento per la loro comprensione di sé e come norma di vita. Poiché la morte di un inviato divino scandalizzava, la si raccontò in forma tale da mostrare che corrispondeva a profezie contenute nelle Scritture, e dunque alla volontà di Dio; il racconto fu legato a quello dell'istituzione del pasto rituale comune e fu conservato là dove i gruppi che si richiamavano a lui celebravano il loro culto (cfr. CAP. 13, p. 392). Gli altri ricordi furono trasmessi sotto forma di brevi unità: un miracolo, una controversia, un detto o una parabola, utili nel contesto sia della missione con la quale i credenti in lui vollero proseguire la sua opera, sia della vita dei loro gruppi. Ne troviamo già nei pit'1 antichi documenti cristiani conservati, le lettere dell'apostolo Paolo, nella prima metà degli anni 50. Si formarono piccoli raggruppamenti di queste unità e progressivamente furono messi per iscritto. Poteva accadere che le parole di Gesù, servendo da norma, venissero attualizzate, talvolta inventate. Chi attribuiva importanza decisiva per la "salvezza'' alle parole di Gesù ne compilava raccolte. Ma si cominciò anche a scrivere narrazioni della sua attività; la più antica a noi nota è il libro, composto verso il 70, che notizie esterne, dall'inizio del II secolo, presentano come opera di un Marco, collaboratore dell'apostolo Pietro. Il libro comincia con la frase «Inizio del vangelo di Gesù Cristo», dove "vangelo", come già nelle lettere di Paolo, significa l'annunzio di Gesù, in senso soggettivo e oggettivo: in seguito

34

STORIA DEL CRISTIANESIMO

si designò come vangelo il libro attribuito a Marco e altri analoghi che trasmettevano la memoria di Gesù. Di altre due opere di questo tipo, anonime ma trasmesse come composte da Matteo, discepolo di Gesù, e da Luca, discepolo di Paolo, probabilmente l'una negli anni So e la seconda, con la sua continuazione gli Atti degli Apostoli, negli anni 90, la maggior parte degli studiosi ritiene che abbiano usato come fonte il Vangelo secondo Marco. Si usa designare questi tre vangeli come "sinottici", cioè che si possono disporre in modo da "vederli insieme", perché presentano la stessa struttura e numerosi contatti: a partire dal II secolo furono chiamati Vangelo secondo Marco, Vangelo secondo Matteo, Vangelo secondo Luca. Una volta sottratto il materiale proveniente da Marco, rimane una cospicua materia comune a Matteo e Luca, costituita quasi esclusivamente da detti di Gesù e, all'inizio, di Giovanni Battista, per cui si suppone che entrambi abbiano usato una seconda fonte scritta - è la cosiddetta teoria delle "due fonti", cioè Marco e Q come fonti di Matteo e Luca - per noi perduta, una raccolta di detti di Gesù: la si designa con la sigla Q (iniziale di Quelle, 'fonte' in lingua tedesca). Si pensa che abbia preso forma negli anni 50 e abbia circolato in recensioni parzialmente diverse. Poiché Marco non ha conosciuto Q, la convergenza fra Marco e Q ha forte valore per risalire verso Gesù. Matteo e Luca dispongono inoltre ciascuno di materiale particolare: ad esempio, la parabola conosciuta come del Figlio prodigo è solo in Luca. Ci furono numerosi altri vangeli; ne ricordiamo alcuni. Probabilmente intorno al 100 fu composto quello che le notizie successive attribuirono a Giovanni di Zebedeo, discepolo di Gesù, ma che si richiama alla testimonianza del «discepolo che Gesù amava», la cui identificazione con Giovanni è improbabile. Malgrado numerosi contatti, la sua struttura e limpostazione sono diverse da quelle dei sinottici; si discute se questo autore li abbia conosciuti. In questo Vangelo secondo Giovanni un discreto numero di dettagli storicamente attendibili, ignoti ai sinottici, si unisce a una reinterpretazione molto elaborata della figura di Gesù, così che il suo uso per la ricostruzione del Gesù storico esige estrema prudenza. Altri due vangeli, contenendo materiale indipendente da quelli già nominati, possono contribuire alla conoscenza storica di Gesù. Il vangelo secondo Tommaso, una raccolta di II4 detti di Gesù (somiglia dunque all'ipotetico documento Q), ci è giunto in una traduzione copta ritrovata nel 1945 a Nag Hammadi in Egitto e in pochi frammenti nella lingua originale

GESÙ DI NAZARET

35

greca. Sembra che per un certo numero di detti risalga a fonti diverse dagli altri vangeli a noi noti e abbia quindi valore autonomo; d'altra parte, la sua forma attuale risente di un'intensa reinterpretazione del messaggio di Gesù, legata a sviluppi teologici certamente posteriori a lui. Molto meno usato per la ricostruzione del "Gesù storico" è il Vangelo secondo gli Ebrei, di cui restano solo frammenti riportati da autori cristiani; ma essi sembrano indipendenti dagli altri vangeli. Infine, del Vangelo di Pietro resta una parte con un racconto leggendario della passione, morte e resurrezione; qualche studioso ha cercato di ricavarne il più antico racconto della passione, ma è una tesi poco verisimile.

Nascita e infanzia Sulla nascita di Gesù non sappiamo praticamente nulla. Paolo afferma solo che era «nato da donna, nato sotto la Legge» (Gal 4,4), cioè era un uomo ebreo. Non ne parlano né Marco né Q Invece Matteo e Luca contengono racconti sulla nascita e infanzia (Mt l-2; Le l-2) aventi qualche elemento in comune, ma anche divergenze talmente forti da non poter essere spiegate come discrepanze dei ricordi dei protagonisti. Probabilmente in origine c'erano solo enunciati tratti da vere o presunte citazioni bibliche selezionate o create come profezie sulla nascita di Gesù (Testimonia). Da queste sarebbero stati ricavati racconti diversi, due dei quali divennero canonici con i vangeli ai quali appartengono. Ma non hanno valore storico. La nascita a Betlemme, che Matteo e Luca giustificano in modi totalmente diversi, fu presumibilmente inventata sulla base della convinzione che in quel villaggio, patria del re Davide, dovesse nascere il messia (Mi 5,1-3, citato da Mt 2,6). Poiché la discendenza di Gesù da Davide, affermata nei racconti di nascita, appare già verso il 56 nella Lettera ai Romani ( l,3) di Paolo e poi in notizie sulla sua famiglia - già molto leggendarie - trasmesse da Egesippo verso il 170 (citate da Eusebio di Cesarea, h.e. 3,19-20 ), diversi studiosi la ritengono verisimile. Nei racconti di nascita, oltre forse a un rapporto con il regno di Erode, tutt'al più possono essere storici i nomi dei genitori, confermati da altre informazioni (Mc 6,3 per la madre; Gv 1,45 per il padre). In Mc 6,3 appaiono i nomi di quattro fratelli di Gesù, Giacomo, Joses, Giuda e Simone, nonché la menzione delle «sue sorelle», che erano quindi almeno due.

STORIA DEL CRISTIANESIMO

Due fratelli portano nomi di patriarchi (Giacomo è una trascrizione di Giacobbe, Joses una forma abbreviata di Giuseppe), gli altri due di eroi nazionali della rivolta dei Maccabei (ma Giuda è anche uno dei dodici figli di Giacobbe), e Gesù ha il nome del successore di Mosè (è una forma abbreviata di Giosuè), il che lascia supporre una famiglia fedele all'identità nazionale e religiosa d'Israele. Non ci sono appigli per considerare i fratelli e sorelle altro che tali. Le spiegazioni date anticamente per sostenere che in realtà erano figli di primo letto di Giuseppe (Protovangelo di Giacomo, Epifanio) oppure cugini (Girolamo) non reggono all'analisi filologico-comparativa delle fonti cristiane e furono elaborate per giustificare il teologumeno della perpetua verginità di Maria, successivo a Matteo e Luca, che si limitano a considerare verginale il concepimento di Gesù. Mc 6,3 designa Gesù come tekton, che indica chi realizza lavori in pietra e legno, dunque carpentiere, costruttore, muratore. Nel riprendere questo passo, Mt 13'55 ha sostituito tekton con «il figlio del tekton», forse per non attribuire a Gesù un modesto mestiere manuale, ed è su questa base che è nata - già in antichi apocrifi - l'immagine del falegname Giuseppe; naturalmente, è ben possibile che Gesù avesse ereditato il mestiere dal padre. Con ogni eventualità ha anche coltivato la terra. Non sappiamo quanto fosse alfabetizzato; è molto probabile che abbia appreso i rudimenti della lettura e della scrittura, e potrebbe essere stato iniziato alla lettura e al commento di passi biblici (in ogni caso, la lettura del testo di Isaia nella sinagoga di Nazaret in Le 4,1621 è forse un racconto costruito dall'evangelista).

Gesù il galileo Marco afferma che PP. ·• Arirnatea • Lidda •



Betet •

Ef~aim

~ -· "O~·Z1a

Bellemme • Odo11nm • Herodium •



Mnresa

Bet.·Zur

Archelaide .

.

Hyr~ania :'

-\_ _ _,...



-

Filadellia

•.Detanin.....

:~ -~ • Abrla..ètl • :

• Samega -- Esbus

___ J;!J

•Madaba

/

~

• Tekoa

i....

~

• Ebron

Adora



--:iQadara

Emmaus Bellage • «·.,.. ~.iy1-:i~ ~ Gerusnlemrno • •. BetaniJia

~ ·. : • e ·- ....

Alexrtndrcion Fasaelide •

• Tamno

Modrn

.• ·· ·

O .... Amathus "O

sictmr •oa~:;N; ~ d • ~ _!:· 1.1,1bbo>ko· ,-...~ 1

~

EngMdi.ri

:"

-

• L•bba

·

\. Atnon

*. q~u1rrlloe • ·Macheronle

--~\

ldumea

.

Borsabca

La Giudea sotto Ponzio Pilato

o' Masacla I

'- ·-

Tetrarcl11a d1 Fillppo Tetrarchia dr

_> EI"Gl

Erode Anlipa Provincia romana

• EhlSil

i _____ di Siria (_

,..,.-

/

'

Territori dotln Decapoli Ex territori

dì Salame

•oooc1a

Ascalona: territorio a slatuto speciale nella provìncia di

Siria

~

-

La Palestina al tempo di Gesù (da G. Filoramo, a cura di, Storia delle religioni, vo!.

Ebraismo e cristianesimo, Laterza, Roma-Bari 1995).

II:

GESÙ DI NAZARET

39

Verso la fine del I secolo, lo storico Flavio Giuseppe, galileo, descriveva

la Galilea come un territorio fertile e densamente popolato (Bell. !ud. 3'3543.516-520 ). Sino a qualche decennio fa, gli studiosi consideravano spesso

la Galilea come regione a popolazione mista, poco preoccupata dell' identità ebraica. L'archeologia ha poi mostrato che la sua cultura, comprese le pratiche religiose, non differiva sostanzialmente da quella della Giudea, e lidentità che i Galilei si attribuivano era giudaica e rispettosa delle norme di purità. Gesù non è cresciuto in un clima di opposizione a Gerusalemme eal Tempio. Si trattava di una società agraria avanzata, in cui la campagna produceva i mezzi necessari alla vita della città, che se ne impadroniva mediante le imposte. La terra apparteneva largamente a latifondisti che vivevano per lo più nelle città e tendevano ad allargare i propri possedimenti rovinando i piccoli proprietari. I braccianti a giornata, gli affittuari restii a versare al padrone la sua quota dei prodotti, i coltivatori in debito con i proprietari, presenti nelle parabole di Gesù, erano familiari ai suoi ascoltatori, così come i ricchi vestiti di porpora e bisso (Le 16,19) nonché i mendicanti, gli infermi che sprofondavano nella miseria, gli affamati, i poveri cui non veniva resa giustizia, gli "indemoniati" che saranno stati spesso persone segnate psichicamente da condizioni di vita laceranti. Come vedremo, il messaggio di Gesù non è immediatamente politico ma si comprende in questo contesto di degradazione sociale effettiva per gli uni, incombente per gli altri. Alcuni degli impoveriti si davano al brigantaggio come mezzo di sussistenza e di rivolta contro la tassazione. Il periodo dell'attività di Gesù non sembra però aver visto particolari agitazioni sociali, nemmeno in Galilea, nella quale pure si è voluto talora vedere un focolaio di rivolte.

La cronologia di Gesù Secondo Le 2,1-2, Gesùnascesottol'imperatoreAugusto (37 a.C.-14d.C.), e sia Luca sia Mt 2 convergono nel situarne la nascita sotto Erode il Grande. L'altro elemento di datazione in Luca, il censimento indetto dal legato di Siria Quirinio, è invece incompatibile con il regno di Erode, perché avvenne dieci anni dopo la morte del re, databile agli inizi del 4 a.C. (Flavio Giuseppe, Ant. !ud. 17,167.213; Bell. !ud. 2,10 ). Luca usa il censimento per

STORIA DEL CRISTIANESIMO

trasferire i genitori di Gesù da Nazaret a Betlemme senza rendersi conto dell'incongruenza. Se si tiene per ferma la datazione sotto Erode, la nascita di Gesù potrebbe collocarsi poco prima del 4 a.C. La stranezza del fatto dipende dall'errore commesso dal monaco scita (cfr. CAP. 12, p. 372) Dionigi il Piccolo, morto verso il 540, nei suoi calcoli cronologici che vennero adottati per fissare l'inizio dell'era cristiana. Anche l'inizio dell'attività pubblica è incerto, in base ai dati di Le 3,1 e Gv 2,20, che approdano rispettivamente o agli anni dal 26 al 30 o al 27-28. Combinando le possibili date d'inizio con la diversa durata dell'attività nei sinottici e in Giovanni, si ottiene per la morte una forbice che va dal 27 al 34 (Pilato fu in carica dal 26 al 36). I vangeli canonizzati concordano nell'affermare che Gesù è morto la vigilia del sabato, ma divergono sulla data: secondo i sinottici, sarebbe morto il venerdì 15 Nisan, il giorno successivo alla cena pasquale, secondo Giovanni il venerdì 14 Nisan, prima della cena pasquale che aveva luogo la sera di quel giorno. La cronologia giovannea appare preferibile (cfr. in.fra, p. 63): il 14 Nisan cadde di venerdì negli anni 30 e 33. Si potrebbe datare la morte al 14 Nisan dell'anno 30, ma è solo una probabilità.

Giovanni il Battista Diverse fonti reciprocamente indipendenti connettono l'inizio dell' attività di Gesù con Giovanni, detto il Battista: Q (Q/Lc 3,7-9.16-17 ), Marco (1,4-8), Giovanni (1,6-8.19-34), il "Vangelo secondo gli Ebrei. Esiste su Giovanni un'informazione non cristiana, quella di Flavio Giuseppe (Ant. !ud. 18,u6-u9 ), che non lo collega con Gesù. Le fonti concordano sul rito di un battesimo, cioè di un'immersione in acqua, cui egli esortava il popolo a farsi sottomettere da lui, una sola volta, come segno di un cambiamento di vita e della richiesta di perdono dei peccati. Un tale messaggio dev'essere stato inquadrato in una concezione complessiva, e in quel contesto storico è plausibile la presentazione di Q: Giovanni ha annunziato la venuta imminente del giudizio di Dio su Israele, affermando che Israele non disponeva di nessun privilegio rispetto ai gentili, cioè ai non ebrei, e che tuttavia Dio gli offriva, con il battesimo di Giovanni, un'ultima possibilità di sottrarsi alla condanna. La convergenza tra Q e Marco (e Giovanni) conferma anche l'annunzio di uno «più forte» che doveva manifestarsi dopo

GESÙ DI NAZARET

41

il Battista e che avrebbe svolto un ruolo decisivo nel giudizio. Che questo personaggio fosse Gesù è un'interpretazione dei seguaci di quest'ultimo e, forse, già di Gesù stesso; discepoli di Giovanni hanno continuato a esistere e a battezzare durante l'attività di Gesù e in concorrenza con lui e con i suoi discepoli, come pure dopo la morte di Gesù. Certamente storico è un nesso personale tra Giovanni e Gesù. Infatti, perché i discepoli di Gesù, convinti che il loro maestro non avesse peccati, avrebbero dovuto inventare che si era sottoposto a un rito di espiazione? Inoltre, i testi mostrano vari tentativi di spiegare perché Gesù si fosse fatto battezzare (per esempio Mt 3,14-1s): di conseguenza, il suo battesimo è un dato autentico. Giovanni e Gesù condividono il punto di partenza: l'intervento finale di Dio è imminente, Israele è soggetto alla collera del giudizio, ma Dio prende l'iniziativa di offrigli un'ultima possibilità. È sul carattere di questa iniziativa, e sulla conseguente comprensione del presente, che le loro strade si dividono; ma Gesù ha sempre riconosciuto al Battista un ruolo voluto da Dio. Il Vangelo secondo Giovanni (3,22-23) sembra presupporre che Gesù si sia mosso qualche tempo nella cerchia del Battista e che abbia impartito anche lui il battesimo, con i propri discepoli, prima dell'imprigionamento del Battista. Sia Marco che Q hanno connesso l'inizio dell'attività autonoma di Gesù con la fine di quella di Giovanni. Il distacco di Gesù da Giovanni sarà stato causato da una propria specifica vocazione, forse maturata progressivamente, eventualmente favorita da esperienze vissute in stati modificati di coscienza, delle quali le fonti hanno conservato indizi. Nell'universo culturale di Gesù si ammetteva che il mondo fosse popolato, oltre che dagli esseri visibili, da entità spirituali invisibili, dotate di poteri superiori nonché di conoscenze inaccessibili agli umani, ma importanti per il controllo della condizione umana; una parte di esse può essere rivelata a determinate persone mediante forme di comunicazione diversamente codificate nelle varie culture. Una delle più comuni è la visione, accompagnata o no da comunicazione uditiva. Secondo la forma più antica disponibile del racconto (Mc 1,9-u), in occasione del suo battesimo Gesù ha avuto una rivelazione visiva e uditiva, relativa alla sua "verà' condizione; i contenuti della visione e il messaggio udito sono stati modellati diversamente nelle varie versioni del racconto. Un'altra esperienza visionaria è in Le 10,18 dove Gest1 dichiara ai discepoli «12_~~~~-~~'-\,~;;r:t:..: /\ G~o. -·

OC'?lasso

,~

o

~~ ·:;~:~it~;~0j -~'~§~~i( ~·~':od.t~.::,.ti+ ··~~'~'.~.:·::·:-~~·"?k·~\.. \. '{.

""-.

A S •

"

'\~, 1~~~, dt:~;~=~;;i~:;:~\ '

i

+'. '



!

'i/\_)-:,

Bl:'rcit~ nT~salonica ···.:..;?

l

.--\)

~'l'luoii.&., t"l'"~SCt'l.l4

~:1,Jstr1

/

'--. J""'.

o

('.>

4,'

Dcoc'° .....,

--)

• P,Hge

>-