SPAM

  • Author / Uploaded
  • SPAM

Citation preview

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accetto Altre info HOME CHI SIAMO PUBBLICITÀ POLICY CONTATTI









SOSTIENI ERETICAMENTE. CONTRIBUISCI ALLA NOSTRA BATTAGLIA DEL ‘LIBEROPENSIERO’

HOME

LIBRERIA

IDENTITÀ

TRADIZIONE

ECONOMIA

STORIA

INTERVISTA

POLITICA

ATTUALITÀ

NEWS

Use our professional PDF creation service at http://www.htm2pdf.co.uk!

FILOSOFIA

SOCIETÀ

VIDEO

SOCIAL

Caporetto, repetita iuvant: «La disfatta di Caporetto. I responsabili tra storia e leggenda. Cadorna Capello e Badoglio» Una interessante ristampa.

POLITICA

Quest’anno la Edizioni Res Gestae ha ripubblicato un libro di Saverio Cilibrizzi:«La disfatta di Caporetto. I responsabili tra storia e leggenda. Cadorna Capello e Badoglio». Dovrebbe trattarsi della riproduzione del lavoro pubblicato nel 1947 a Napoli da Cilibrizzi e il cui titolo era: Caporetto nella leggenda e nella storia. I maggiori responsabili Cadorna Capello e Badoglio. La formula dubitativa è dovuta al fatto che il testo in oggetto non riporta alcun dato inerente la precedente edizione, ma solo la seguente nota: « L’editore ha effettuato, senza successo, tutte le ricerche necessarie al fine di identificare gli aventi titolo rispetto ai diritti dell’o pera. Pertanto resta disponibile ad assolvere le proprie obbligazioni» (Cilibrizzi Saverio, La disfatta di Caporetto. I responsabili tra storia e leggenda. Cadorna Capello e Badoglio, Edizioni Res Gestae, Milano 2014, p. 3). Fatta la debita premessa, veniamo al testo che principia analizzando la situazione dell’esercito austro -ungherese a seguito dell’ 11a Battaglia dell’Isonzo, anche nota come Battaglia della Bainsizza, avvenuta tra il 18 agosto e il 12 settembre 1917. Le truppe italiane avevano conquistato l’Altopiano della Bainsizza e, vista la situazione generale del fronte, gli Austro - Ungheresi chiedono aiuti ai Tedeschi per poter sferrare a loro volta un attacco e proprio nel settore tenuto innanzitutto dai tre generali in questione. Tre generali. Brevemente, si ricorda chi siano stati i tre generali oggetto del libro. Use our professional PDF creation service at http://www.htm2pdf.co.uk!

Alla ricerca del “centro” perduto – Michele Rallo di Michele Rallo

Destra e Sinistra: vecchie etichette che un po’ tutti continuano ad accettare per semplice consuetudine, per pigrizia mentale, perché è il sistema[...]

IL SOLEDÌ

Luigi Cadorna, conte (Pallanza 1850 – Bordighera 1928). È figlio del conte e generale Raffaele Cadorna (1815-1897), il cui fratello Carlo Cadorna (1809-1891) è un politico, liberale, seguace di Camillo Benso conte di Cavour, ministro dell’Istruzione Pubblica (18481849 e 1858-1859) e dell’Interno (1868), capo del centro -sinistra, presidente della Camera (1857), ambasciatore a Londra (1868-1875) e Presidente del Consiglio di Stato. Luigi Cadorna, Senatore nel 1912, nel luglio 1914 è nominato capo di Stato Maggiore dell’Esercito. Cura le fasi finali della cosiddetta « Frontiera Nord», nota oggi con il nome di « Linea Cadorna». A seguito della “disfatta di Caporetto” è sostituito al comando dal generale Armando Diaz. Nel 1924 diviene Maresciallo d’Italia. Suo figlio, Raffaele Cadorna (18891973), conte, generale e politico, nel 1943 è comandante della divisione Ariete 2a e dopo l’8 settembre entra nella Resistenza, diviene capo di Stato Maggiore (1945-1947) e senatore. Luigi Capello (Intra 1859 – Roma 1941). Partecipa alla Campagna di Libia (Guerra Italo Turca), è comandante del VI Corpo d’Armata nella Prima Guerra Mondiale, ma è posto “a riposo” a seguito della “disfatta di Caporetto”. Dai soldati è ricordato con il soprannome di «macellaio ». Nel dopoguerra è prima favorevole al Fascismo, ma nel 1925 organizza con Tito Zaniboni un attentato a Benito Mussolini. È ricordato anche per l’o rganizzazione delle ronde a protezione delle sedi della massoneria. Pietro Badoglio, marchese del Sabotino (Gazzano Monferrato -oggi Gazzano Badoglio - 1871 – 1956). Partecipa alle Campagne di Eritrea e di Libia, nella Prima Guerra Mondiale diviene capo di Stato Maggiore della VI Armata; a seguito della “disfatta di Caporetto” diviene sottocapo di Stato Maggiore dell’Esercito e collaboratore del generale Armando Diaz. Nel 1918 negozia l’armistizio di Villa Giusti, è Commissario Straordinario della Venezia Giulia nel corso delle vicende di Fiume, è senatore nel 1919 e tra 1919 e 1921 è Capo di Stato Maggiore dell’Esercito e si occupa della riorganizzazione delle opere difensive confinarie. Inoltre è ambasciatore in Brasile (1924-1925), capo di Stato Maggiore Generale nel 1925, maresciallo d’Italia nel 1926, governatore della Libia (1929-1933) e dal 1935 è comandante in capo delle truppe italiane in Libia. A seguito dell’arresto di Benito Mussolini re Vittorio Emanuele III gli affida la formazione del nuovo Ministero. Dopo l’armistizio annunciato l’8 settembre firma un successivo armistizio a Malta; il 13 ottobre 1943 dichiara guerra alla Germania, mantiene il “ministero tecnico” fino al 22 aprile 1944 ed ha l’appoggio di Palmiro Togliatti nella formazione del nuovo governo italiano. Use our professional PDF creation service at http://www.htm2pdf.co.uk!

Donne, non caricature femministe di Paolo Sizzi

La principale delle vittime mietute dalla temperie sessantottina credo che indubbiamente sia la donna, il cui cervello è stato riempito, a partire da[...]

CONTROSTORIA

Figlia d’Italia – Nicole Ledda di Associazione Zenit

Articolo a cura di Nicole Ledda dell’Associazione culturale Zenit Traffico. La radio è accesa e ascolto distrattamente, finché qualcosa mi colpisc[...]

Ora limiterò le note al solo scritto in oggetto. Ritiro delle artiglierie inglesi e francesi.

LA MATRICE DEL CAOS

Così scrive Saverio Cilibrizzi: « Fin dal 21 settembre 1917, Cadorna, essendo stato informato che sulla linea dell’Isonzo arrivavano continuamente forze avversarie dal fronte russo, comunicò agli alleati ch’egli era costretto a sospendere qualsiasi offensiva per provvedere a “riordinare le forze e predisporre una salda difesa ad oltranza su tutta la fronte” (nota n. 27: Cfr. Luigi Cadorna, La guerra alla fronte italiana, Milano, Treves, 1923, Vol. II, pag. 113 e seg.)» (Ibidem, p. 10). In effetti varie fonti rendono successivamente informato lo Stato Maggiore dell’Esercito Italiano sul fatto che si sta preparando un’o ffensiva e per l’esattezza nel settore che comprende la Conca di Plezzo e Caporetto. Ma Francia e Inghilterra comunque «non solo non credettero ad un prossimo attacco austriaco, ma si fecero anche un dovere di ritirare i 99 cannoni di medio e grosso calibro, inviati, alcuni mesi prima, sul nostro teatro di operazioni (nota n. 28: Cfr. Rodolfo Corselli, Cadorna, Milano, Corbaccio, 1937, pag. 504 e seg.). E la richiesta del ritiro di questi pezzi di artiglieria venne fatta con un linguaggio secco, che dette chiaramente la “ impressione di durezza voluta” (nota n. 29: Cfr. Mario Caracciolo, L’Italia e i suoi alleati nella grande guerra, Milano, Mondadori, 1932, pag.134)» (Ivi). Sfondamento del fronte dell’Isonzo. Il 24 ottobre 1917 principia l’attacco avversario contro le forze italiane. Il 25 ottobre «il generale Capello, ammalato di nefrite e febbricitante, lasciò al generale Montuori il comando della 2a Armata (nota n. 41: Si tenga presente che Capello, per la identica ragione, si era dovuto allontanare dal suo posto anche il 20 ottobre. Egli era poi ritornato al comando dell’armata il giorno 23, ossia dopo le interessanti rivelazioni fatte in merito al piano nemico da due ufficiali rumeni disertori)» (Ibidem, p. 13). A disfatta avvenuta si cercano i colpevoli: « Ma che cosa fu Caporetto? Si trattò di un “tradimento”, di uno “sciopero militare” o di una “sconfitta militare” vera e propria?» (Ibidem, p. 21). Pochi giorni dopo, il 28 ottobre, il bollettino di guerra redatto da Luigi Cadorna recita: «“La Use our professional PDF creation service at http://www.htm2pdf.co.uk!

Contro l’arbitrio dei più buoni – Enrico Marino di Enrico Marino

Secondo il presidente della Repubblica e il ministro degli Esteri, anche i migranti economici interpellano la politica e la nostra coscienza, i[...]

SAPIENZA GRECA

Sulle tracce della Sapienza – a lezione da Angelo Tonelli –

mancata resistenza di reparti della 2° Armata, vilmente ritiratisi senza combattere o ignominiosamente arresisi al nemico, ha permesso alle forze austro -germaniche di rompere la nostra ala sinistra sulla fronte Giulia”» (Ibidem, p. 25). Non del medesimo avviso sono stati i nostri diretti avversari. In pratica si fa ricadere ogni colpa sul soldato italiano e la qual cosa non manca di fare il “giro” del mondo intero. E Cilibrizzi scrive: « Luigi Cadorna doveva pensare che il prestigio e l’o rgoglio di qualsiasi uomo sono ben poca cosa di fronte al prestigio e all’o nore di un esercito e di una Nazione» (Ibidem, p. 29), ma soggiungendo: « Prima ancora di Cadorna, fu il generale Capello ad affermare che Caporetto era dovuto ad una specie di “sciopero militare”. Il Maresciallo d’Italia Enrico Caviglia ha detto: “Il torto più grave del generale Capello fu d’aver attribuito la disfatta (confortando così il Comando Supremo ad esprimere lo stesso giudizio ) alla scarsa resistenza delle truppe, e non già agli errori propri e di altri Comandi (nota n. 93: Cfr. Enrico Caviglia, La dodicesima battaglia –

lezione da Angelo Tonelli – Quattordicesima Parte – Eraclito e l’intuizione intellettuale di Luca Valentini

Sarzana (SP) 09 Ottobre 2015 a cura di Luca Valentini Venerdì 9 Ottobre 2015 alle ore 18.30 presso l’Atelier Nuova Eleusis, in via dei Giardini 14 [...]

FOTO SIMPOSIO NAPOLI Giambattista Della Porta

Caporetto, Milano Mondadori, 1933, p. 165)» (Ibidem, p. 30). Sull’eroismo e sul sacrificio delle truppe italiane nel corso dell’o ffensiva avversaria e a seguito della “disfatta di Caporetto” si è scritto tanto, ma non abbastanza. E soprattutto si è scritto poco, in rapporto all’enormità del dramma, a proposito delle esecuzioni sommarie, effettuate da italiani, di ufficiali, sottufficiali e soldati italiani durante e a seguito del fatto d’armi. Un passo per tutti riguardante Cadorna: « Particolarmente ingiusto e inumano fu, poi, il sistema repressivo delle decimazioni, sistema che implicava la fucilazione sia dei colpevoli, sia degli innocenti» (Ibidem, p. 96). Le responsabilità. Sfatate le storie sul “tradimento” e sullo “sciopero militare” e quant’altro, Cilibrizzi ribadisce le responsabilità del comando militare italiano e passa a quelli che a suo avviso, e non solo suo, sono i veri e principali responsabili: Cadorna Capello e Badoglio. Certamente l’attacco avversario era ben congegnato e ancor meglio condotto, certamente i Use our professional PDF creation service at http://www.htm2pdf.co.uk!

Simposio Internazionale di Studi Ermetici

A DOMINIQUE VENNER

soldati italiani erano stanchi e provati dalla vita di trincea e dai sanguinosi recenti eventi della Battaglia della Bainsizza, certamente vi sono state divergenze sulla strategia e sulla tattica da adottarsi, certamente ordini fondamentali sono stati ignorati e altri male interpretati. Ma i dati di fatto rimangono. Krafft von Dellmensingen, generale tedesco, «non ha potuto, logicamente, non meravigliarsi che il Capo di Stato Maggiore italiano si sia astenuto dal far sgombrare le posizioni più avanzate, in vista del temuto attacco (nota n. 151: Cfr. Piero Pieri, La battaglia di Caporetto e del Grappa nell’opera di uno storico ufficiale tedesco, in “Nuova Rivista Storica”, fasc. maggio agosto 1927, pag. 337 e seg. E pag. 343)» (Ibidem, p. 47). E poi la questione del «dissidio e del funesto equivoco tra Cadorna e Capello » (Ibidem, p. 49), nota e variamente argomentata da Cilibrizzi, si può sostanzialmente esprimere così: « La Commissione d’inchiesta su Caporetto ha ritenuto Capello responsabile di “non aver tempestivamente valutata la minaccia incombente sull’estrema ala sinistra della 2 a Armata e di non avere con sincera disciplina di intelligenza assecondato il concetto difensivo del Comando Supremo” (nota n. 177: Vedi l’o pera: Relazione della Commissione d’inchiesta – Dall’Isonzo al Piave, Roma, Stabilimento Poligrafico per l’Amministrazione della Guerra, 1919, Vol. II, pag. 557)» (Ibidem, p. 56). In pratica il 18 settembre Luigi Cadorna invia a Luigi Capello, comandante della 2a Armata, e ad Emanuele Filiberto duca d’Aosta, comandante della 3a Armata, la comunicazione in cui «è contenuto l’o rdine tassativo di sospendere ogni operazione offensiva e di fare, nel tempo stesso, tutti i preparativi necessari per la difesa ad oltranza» (Ibidem, p. 49). Luigi Capello non obbedisce in toto, ma Cilibrizzi non giustifica: « Del resto, in base al principio dell’unità di comando, Cadorna doveva, a tutti i costi, farsi obbedire in tempo da Capello» (Ibidem, p. 57).

ULTIMI COMMENTI nota1488 in Una Ahnenerbe casalinga Ventunesima parte - Fabio Calabrese L'unica vera religione che può farci sopravvivere... Leggi commento »

SEPP in Dai manager e dalla “società civile”: ci salverà la Politica? Ma una volta non c'erano le scuole del partito? G... Leggi commento »

«Le tremende responsabilità di Pietro Badoglio nello sfondamento della fronte giulia» Questo è il titolo del quarto capitolo, dedicato a Pietro Badoglio, che così ha inizio: « Eccezionalmente gravi furono, in quella circostanza, le colpe di Pietro Badoglio, comandante del 27° Corpo d’Armata» (Ibidem, p. 59). 7.9k Clicca "Mi piace" e Dopo l’elencazione delle qualità militari del generale, Cilibrizzi passa alle responsabilità: seguici su Facebook Use our professional PDF creation service at http://www.htm2pdf.co.uk!

Daniele Bettini in Una Ahnenerbe casalinga Ventesima parte - Fabio Calabrese 7 In una trasmissione televisiva, il conduttore (G... Leggi commento »

seguici su Facebook Like « Cadorna ha detto che Capello non fu il “solo” a disobbedire a Caporetto (nota n. 183: Cfr. Luigi Cadorna, La guerra alla fronte italiana, Nuova Edizione, Milano, Treves, 1923, Vol. II, pag. 152 e seg.). Questa è la verità. E se si vuole essere veramente giusti, bisogna aggiungere che, molto più di Capello, venne meno allo spirito di disciplina e di obbedienza il generale Badoglio. Capello, sia pure con ritardo, finì col piegarsi alla volontà di Cadorna. Badoglio, invece, per la sua sconfinata ambizione, persistette nell’idea della controffensiva in grande stile, e “meditò iniziative temerarie, contrastanti col piano di difesa” (nota n. 184: Cfr. Adolfo Omodeo, L’età del risorgimento italiano , Messina, Casa Editrice Principato, 1931, pag. 534)» (Ibidem, p. 60). Più avanti, ecco le accuse. La prima è di avere dislocato, in contrasto con gli ordini di Luigi Cadorna, la 19a Divisione davanti a Tolmino e alla sinistra dell’Isonzo tre Divisioni. La seconda accusa riguarda il contestabile impiego della Brigata Napoli, la terza è il mancato impiego delle artiglierie. Gli avversari ne rimasero sorpresi, ma ancor di più lo furono le truppe italiane che occupavano il settore, difatti: « L’ultimo ordine di Capello era singolarmente chiaro: esso imponeva sia il tiro di contropreparazione, sia il tiro di sbarramento. Inoltre, il fuoco di contropreparazione doveva iniziarsi mentre il nemico eseguiva quello di preparazione (nota n. 216: Cfr. Luigi Capello, Per la verità, Milano, Treves, 1920, pag. 145)» (Ibidem, p. 70). Un fatto per tutti: a seguito di una intercettazione telefonica avversaria il «colonnello Cannoniere, alla presenza dei maggiori Di Castro e De Luca e del capitano Crivelli, domandò, per telefono, a Badoglio – che si trovava a Kosi – l’autorizzazione di cominciare senz’altro il tiro di contropreparazione alle ore 2 della notte. Badoglio respinse, in modo categorico, la proposta. Egli disse: “Assolutamente non si cambi nulla; abbiamo munizioni per soli 3 giorni. E non so se te ne potrò fare avere. Ad ogni modo, ci vedremo”» (Ibidem, p. 73). Se ci si attendeva un’o ffensiva è chiaro che si sarebbe dovuto provvedere a fare giungere per tempo alle batterie un congruo quantitativo di munizioni. In ogni caso si doveva rispettare gli ordini e, anche in loro mancanza, fare fuoco sull’avversario avanzante. L’ultima accusa mossa a Badoglio Use our professional PDF creation service at http://www.htm2pdf.co.uk!

Daniele Bettini in Una Ahnenerbe casalinga Ventesima parte - Fabio Calabrese Seganlo questo grande blog sulla presenza delle Ru... Leggi commento »

rita in L’ Origine della Romanità bello!... Leggi commento »

SELEZIONATI DAL WEB Ereticamente intervista Elena Righetto 4105 Views - 22 ottobre 2013 Monoteismo-Politeismo, storia di una falsa contrapposizione 2799 Views - 23 ottobre 2014 Il totalitarismo cristiano 2593 Views - 24 ottobre 2011

Quando ad Eleusi Dioniso rinasceva in Apollo 2504 Views - 29 ottobre 2011 Giganti, Eroi, Razza Bianca 2203 Views - 26 ottobre 2014

Abbiamo appena visto che Badoglio si trova a Kosi, quando riceve la telefonata. Quindi? Risponde Cilibrizzi: « La questione del silenzio dei cannoni e del rapido sfondamento del settore tenuto dal 27° Corpo d’Armata apparirà ancora più chiara quando avremo esaminata la quarta ed ultima accusa fatta a Badoglio. Tale accusa supera, per la sua eccezionale gravità, tutte le altre messe insieme. Si tratta, nientemeno, di questo: la notte del 23 e la giornata del 24 ottobre 1917, Badoglio non era la suo posto di comando (nota n. 221: Cfr. Luigi Capello, Note di guerra, Milano, Treves, 1926, Vol. II, pag. 199 e 201). Dove si trovava? Egli era nel villaggio di Kosi, luogo di riposo (nota n. 222: Cfr. Enrico Caviglia, La dodicesima battaglia – Caporetto, Milano, Mondadori, 1933, pag. 298)» (Ibidem, p. 72). Forse questo particolare di rilievo non lo si è ricordato, e non lo si ricorda, con sufficiente attenzione. Così riprende Cilibrizzi: « Sicché la sera del 23 ottobre, questo generale, pur sapendo che, durante la notte sarebbe stato iniziato il grande attacco nemico, non sentì il dovere di recarsi al suo posto tattico di comando, che si trovava sul Monte Ostri Kras, e andò invece, in un luogo di riposo. Ciò sembra addirittura inverosimile» (Ivi).

ARCHIVIO ERETICAMENTE archivio ereticamente Seleziona mese

TAG Ahnenerbe

Attualità Calabrese

Cogitamenti De Filippi Donne Enrico Marino

ermetismo Etnofederalismo Etnonazionalismo etruschi Europa Evola Fascismo

Filosofia Flores Tovo Franca Poli Giacinto

Reale guerra Identità immigrazione Intervista italia Libreria Luca Valentini

Le successive considerazioni dell’Autore sono tutte da leggere.

Islam

Note finali.

parte Pittau politica Punte di Freccia rallo

Il lavoro documentato, consequenzialmente chiaro ed accurato di Saverio Cilibrizzi si chiude con un capitolo dedicato alle ripercussioni della “disfatta di Caporetto” sull’Esercito e sullo Stato italiani. La chiara domanda da porsi, da parte di chiunque studi la Storia, di chi oggi segua le commemorazioni della Grande Guerra, di chi desideri comprendere appieno il nostro attuale stato di precarietà, è una sola: come mai Pietro Badoglio non viene poi esautorato dal comando?

Merlino Michele Ruzzai Paolo Sizzi recensione religione

roma Società soledì

squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione Primordiale usa

STATISTICHE MENSILI

Anzi, questo generale compie una incredibile carriera sia militare sia politica. Non solo: come mai nel 1924 Luigi Cadorna diviene Maresciallo d’Italia? Posso pensare, a ragion veduta, di aver colto nel segno quando ho scritto l’articolo Caporetto: vittoria mancata della massoneria, recentemente pubblicato su EreticaMente. Use our professional PDF creation service at http://www.htm2pdf.co.uk!

NEWSLETTER Indirizzo Email

Indirizzo Email

In ogni caso, che io abbia o meno ragione, rimane il fatto che sulle responsabilità militari, civili e umane di Pietro Badoglio non si è affatto letto e soprattutto scritto abbastanza. Le responsabilità, a questo punto dell’intero comando italiano, nonché di Casa Savoia, sono e restano innegabili. Il mio invito è ora quello di leggervi il lavoro di Saverio Cilibrizzi. È un primo passo.

Nome

Cognome

Gianluca Padovan Iscriviti Print Friendly



Categorie: Grande Guerra

Pubblicato da Ereticamente il 5 dicembre 2014 Mi piace

Condividi

38

Tweet

0

Ereticamente “La visione del mondo non si basa sui libri, ma su di una forma interiore e su una sensibilità, aventi carattere non acquisito, ma innato. Si tratta essenzialmente di una disposizione e di un atteggiamento, non già di teoria o di cultura, disposizioni che non concernono il solo dominio mentale ma investono anche quello del sentire e del volere, informano il carattere, si manifestano in reazioni aventi la stessa sicurezza dell’istinto, danno evidenza ad un lato significato dell’esistenza. (…) Se la nebbia si solleverà apparirà chiaro che è la visione del mondo ciò che, di là da ogni cultura, deve unire o dividere tracciando invalicabili frontiere dell’anima: che anche in un movimento politico essa costituisce l’elemento primario, perché solo una visione del mondo ha il potere Use our professional PDF creation service at http://www.htm2pdf.co.uk!

politico essa costituisce l’elemento primario, perché solo una visione del mondo ha il potere di cristallizzare un dato tipo umano e quindi di dare un tono specifico ad una data Comunità.”

Articoli correlati

La ricerca metapolitica sul cancro di Renée Henry bocciata dai massoni

La Massoneria, una questione controversa in politica come in Tradizione

Lascia un commento Nome * Email (non verrà pubblicata) * Sito web

Use our professional PDF creation service at http://www.htm2pdf.co.uk!

Il grande sigillo americano

INVIA COMMENTO

Sign me up for the newsletter!

PREISTORIA

EVOLA

COGITAMENTI

FUMETTO

Dal crepuscolo degli Eroi all’inizio del Kali Yuga: i Diluvi acquei

Il caso Evola, Oltre il muro del tempo – Giovanni Sessa

Democrazia, il male assoluto – Fabrizio Belloni

Fascismo & fumetti: S.K.1 e la nostra fantascienza

di Michele Ruzzai Nell’articolo precedente (“Le radici antiche degli Indoeuropei”) erano state fatte alcune considerazioni in merito all’etnogenesi

di Giovanni Sessa Nei mesi scorsi, su queste pagine, abbiamo presentato a beneficio dei lettori i risultati dei convegni di studio che nel

di Fabrizio Belloni Come da copione, come da tempo ululato e berciato dal sottoscritto, ma non solo, è cominciato quello che per ora è il confronto,

di Francesco G. Manetti Nel precedente articolo dedicato all’arte di Guido Moroni Celsi, al quale vi rimandiamo per le notizie biografiche sull’autore, ci

Use our professional PDF creation service at http://www.htm2pdf.co.uk!

SOCIALIZZAZIONE

Il martire della socializzazione di Daniele Milani La pubblicistica e, diciamo pure, la letteratura post bellica sul ventennio e sulla Repubblica Sociale Italiana si è sempre poco occupata, salvo lode[...]

della nostra[...]

Europa

2014, in occasione del[...]

Politica

ma che si evolver[...]

Pagine

eravamo[...]

Storia

Meta

Weltanschauung

Democrazia

Chi siamo

Racconti

Accedi

Brasillach

Finanza

Contatti

Fascismo

RSS degli Articoli

Germania

Mondialismo

Cookie Policy

Grande Guerra

RSS dei commenti

Roma

Interni

L’Ospite

Avventura

WordPress.org

Europa

Ambiente

Policy

Squadrismo

Produzioni

· Copyright © 2014

Use our professional PDF creation service at http://www.htm2pdf.co.uk!

Policy