Ricerche sulle leghe greche (peloponnesiaca-beotica-licia)

Citation preview

PROBLEMI E RICERCHE DI STORIA ANTICA

_

2 LUIGI MORETTI

RICERCHE SULLE LEGHE GRECHE (PELOPONNESIACASEOTICA-UCIA)

"L'BRMA" di BRBTSCHNEIDER - ROMA 1962

PROBLEMI E RICERCHE DI STORIA ANTICA

2 LUIGI MORETTI

RICERCHE SULLE LEGHE GRECHE PELOPONNESIACA-BEOTICA-UCIA)

L'ERMA " di BRETSCHNEIDER - ROMA 1962

PROBLEM! E RICERCHE DI STORIA ANTICA

z. — MAZZARiNO S.. AspeiH sociali del quarto secólo, 1931. 2. — MORETTi L., Ricerche suite leghe greche, 1962.

COPYRIGHT 196a BY i

L'BRMA

dl BRETSCKNEIDEa • — ROMA — Via CosalodOO 19

LA FORMAZIONE DELLA LEGA PELOPONNESIACA

Nelle vicende dello stato dei Lacedemoni tra il IX e il VI secólo a. C. si possono distinguere due fasi nettamente caratterizzate. La prima di esse, che si prolunga sino alio scorcio del VII secólo, è quella deU'espansionismo armato ; Sparta ingrandisce gradatamente il territorio da lei direttamente dominato, dapprima nella valle dell'Eurota sino al mare, poi, oltre il Taigeto, nella Messenia. La seconda fase, successiva al de^ellamento dei Messeni insorti (seconda guerra messenica), è invece contraddistinta dall'abbandono deU'espansione in armi : avendo incontrato salde resistenze, particularmente in Tegea ed Argo, gli Spartani rinunciano alla politica sino allora seguita e cercano, non più di accrescere il territorio direttamente posseduto, ma di attrarre nella propria siéra di influenza, senza guerre ma per mezzo di trattati ed alleanze, il maggior numero possibile di poleis peloponnesiache. In tal modo essi pensano di peter conservare, anzi accrescere egualmente, ma senza perdite di vite umane, la posizione di preminenza che si erano acquistati nel Pelopoimeso con la creazione del più forte stato territoriale délia regione. È bene ricordare che la conquista délia ricca e fertile Messenia, verisimilmente nella prima meta del VII secólo S aveva rappresentato per Sparta, almeno apparentemente, la soluzione di numerosi e gravissimi problemi economico-sociali. La lottizzazione del territorio messenico aveva fomito ogni spartiata di un klaros che, aggiunto

6

RICERCHE SÜLLE LEGHE CRECHE

a quello già posseduto in Laconia, pennetteva al proprietaiio di attendere in serenità aU'esercizîo délie anni e alla vita in comuna nei sissizi. Ció spiega perché Sparta fu assente dal grande moto colonizzatore che continuava a svilupparsi rigoglioso anche dopo ü termine della prima guerra messenica. Poiché infatti la colonizzazione dei Greci ha ancora un carattere agricolo, è determinata cioè dalla nécessita di trovare terre produttive, Sparta — con la conquista della Messenia — si sente estranea ai fini dell'ondata colonizzatrice : essa resta abbarbicata al Péloponnèse dal quäle non ha nécessita alcuna di distaccarsi *. Qui naturalmente è già in germe una délie cause della decadenza di Sparta la quale, estraniandosi da tutte quelle possibilità che la colonizzazione offriva in ogni campo dell'attività umana, preclude a se stessa vie e modi nuovi di sviluppo. L'industria lacónica (particolarmente quella della cerámica) seppure varcherà ancora i mari per aJcun tempo, avrà sempre maggior difncoltà nel tener testa ai prodotti délie altre fabbriche, sopratutto del Nord-Est peloponncsiaco ; commercianti e artisti frequenteranno ancora per qualche tempo la potente città dell'Eurota, ma cominceranno a preferirle città più libere, più rieche, più gaie. Allô schiudersi del VI secólo, durante il quale i Lacedemoni effettuarono un radicale mutamento d'indirizzo politico, Sparta usciva da due grandi prove : la formulazione definitiva délie sue istituzioni, che dopo un lungo periodo di progressive assestamento si andavano proprio in quel tempo cristallizzando nella forma che noi conosciamo in tempi seriori, e la definitiva sottomissione dei Messeni, i quali, per quanto già da tempo assoggettati, tuttavia erano stati capaci di insorgere contro i dominatori e di tenerli in scacco per due decenni. Forse le due cose, formulazione definitiva della costituzione e seconda

LA FORMAZIONE DELLA LEGA PELOPONNESIACA

f

guerra messenica, sono in una relazîone più stretta di quanto possa sembrare a prima vista, sia che il perfezionamento délie istituzioni, con lo scontento derivatone, fosse in certo senso la causa dei rovesci iniziali dalla guerra, sia che la situazione creàtasi in seguito alla guerra avesse invece portato con sé il desiderio appimto di nuove leggi e istituzioni \ A questo si aggiimga che verso la fine del VII secólo si introdusse a Sparta la tattka oplitica, che venne appunto sperimentata nella guerra contre i ribelli Messeni *, ed avremo motivi più che sufficient! per ritenere che, proprio nel trapasso dal VII al VI secólo, Sparta si trov6 impegnata in una quantità di problem! dalla soluzione dei quali poteva dipendere il suo futuro di grande potenza. In relazîone a una « serrata a délia cittadinanza che ben avrebbe potuto verificarsi in seguito all'introduzioHe del sistema oplitico, si poneva certamente per Sparta il problema di evitare ad ogni costo perdite ulteriori di vite umane che, seppure in una maniera o nell'altra non erano State esiziali nel corso della prima e seconda guerra messenica, tuttavia non potevano d'ora in poi non destare la massima preoccupazione negli ajnbienti dirigenti spartani. Poiché non sempre era agevole nell'ambito dello stato sostituire lo spartiata caduto, e poiché nuove ammissioni al diritto di cittadinanza erano praticamente impossibili, il numero degli spartiati diminuiva continuamente, e certo con amarezza si constatava che dopo ogni guerra, in relazione al numero dei caduti, diminuiva la potenza bellica dello stato e la possibilità di imporsi aglí altri stati. Vera infine un lato económico per null'affatto trascurabile, in quanto, essendo il klaros indivisibile, gli spartiati si limitavano in linea di massima a procreare un solo figho análogamente a quanto consigUava la saggezza contadina di Esiodo {Opere, v. 376 seg.).

a

RICERCHE SULLE LEG-HE GRECHE

Da tutto ciö la nécessita che Sparta abbandonasse quella espansione armata che ne aveva caratterizzato le vicende nei secoli precedent!, ed adottasse invece una política a base di alleanze e di sfere di influenza che avrebbe almeno ridotto, se non eliminate del tutto, le perdite di vite umane. A questo si aggiunga che gh Spartani erano costretti in caso di guerra ad allontanarsi sempre più dalle loro basi naturali e dai territori da essi direttamente controUati, lasciando quindi dietro di se un paese indifeso e fácilmente soggetto ad essere alla mercé di una nuova ribelUone dei Messeni, Di qui l'ostilità ad impegnarsi in awenture lontane (un esempio l'abbiamo nel rifiuto di Sparta a sostenere con la sua forza Î'insurrezione iónica) e la paura di lîoti e Messeni che caratterizzó la vita anche seriore di Sparta. Un complesso di motivi (nécessita di risparmiare vite umane, ragioni di ordine económico, difficoltà di poter intraprendere spedizioni in terre lontane, timoré di sommovimenti all'intemo dello stato) dovette quindi concorrere a determinare il mutamento che awertiarao nellà poUtica di Sparta verso la meta del VI secólo. Ma questo è probabilmente più facile a noi intuirlo ex eventu che non agli Spartani di quel periodo e, seppure ai più iungimiranti tra i dirigenti spartani questi problemi si presentavano in lutta la loro complessità con Tesigenza di una sollecita soluzione, quello che sul piano pratico concorse in misura determinante a taie mutamento fu senza dubbio l'aver incontrato ima saldissima resistenza, che poté esser vinta, ma non debellata completamente, nelle ultime campagne di conquista condotte dagli Spartani contre Tegea e centro Argo. Fu cioè l'aver incontrato in queste due awersarie non più borgate aperte malamente difese come era capítato in Messenia, ma poleis saldamente organizzate, e non più una taítica di guerra sorpassata, ma la

LA FOFMAZIONE DELLA LEGA PELOPONNESIACA

9

stessa tattica oplitica usata dagli Spartani, a far comprendere a questi ultimi corne fosse giunto il momento di segnare il passe e di rinunciare alla política sino allora seguita. Si è qui brevemente accennato ad alcuni particolari aspetti e problemi dello state spartano tra il VII e il VI secólo a. C, ma le origini délia lega peloponnesiaca, che noi cercheremo. di indagare nel più genérale quadro délia vita política del Peloponneso, trovano la loro spiegazione in quelle che è stato in un certo senso per più secoli il motive conduttore délia storia di quella regione : il duello tra Spartani e Argivi per il predominio. In effetti, non essendo riusciti per vari motivi Arcadi, Elei, Messeni a fondare stati unitari e potenti, assenti in linea di massima gii Achei dalle contese dell'età arcaica, intente altre città al proprio particolare incremento commerciale e industríale (ove si eccettui il tentative imperialistico dei Cipselidi), uniche a porre la propria candidatura ad una supremazia sul restante Pelopenneso erane sin dal VII secólo Argo e Sparta. A quel secólo, o al massimo alla fine del precedente, debbono risalire le prime estilita tra i due stati, talché non ci stupisce leggere in Pausania ^11, 20,i) : T6V 8è ë[i7ïpoti&ev xpóvov (prima cioè di Filippo il Macedene) oí AaxeSat[jLÓvtoi |X7jSèv è'^w IleXoTcovv^ffou TzepizpyixZ6\i£-voi T^ç 'ApYsioç àet TL àTteréfXvovTO, r¡ ol 'ApySLOL, T£Tpa(X(Jivíi>v Tcpôç 7c6Xe(i.ov èx^Evtuv íircEpóptov èv Ty TOLo¿Tt{> xotl œuToi crtpictv èvéxetvTo. Pausania, e la sua fonte, non dicone a quando risalga questo stato di cose, ma certo sono nel vero quando affermano l'esistenza ab antiguo di una continua tensione tra Sparta ed Arge e censiderane in massima come più aggressiv! gli Spartani, il che rispende a verisimiglianza in quanto l'unificazione della valle dell'Eureta precedette di non pochi decenni la costituzione di un forte stato argivo tmitario.

10

RICERCHE SÜLLE LEOHE GRECHE

È inutile soffermarsi sulle guerre antichissime e leggendarie tra Sparta e Argo, ma mi sembra opportune ricordare quelle che, seconde la tradizione, si sarebbero succedute sin dalla seconda meta dell'VIII secólo tra i due stati, sopratutto per il possesso délia Tireatide e délia Cinuria, e più tardi per il predominio sul Peloponneso méridionale. All'anno 719/8 i cronografi Eusebio e leronimo (a. 1298 ab Abr.) pongono già una contesa tra Argivi e Lacedemoni {in Tkyrea Argivorum Lacedaemoniorumque pugna) : questa stessa battagUa è invece collocata da SoUno {VII 9) ne! 735, e in base a una vittoria ottenuta dal re spartano Polidoro sugli Argivi {Plut, apophth. Lac. 231 e) si è pensato di far coincidere questa sua vittoria con quella battaglia. Ora, a parte ü fatto che sulla storicità di questa battaglia ha già levato fondatissimi dubbi il Busolt [Griechische Geschichte, I, p. 596 n.), Polidoro non potrebbe essere assolutamente il re sotto cui gli Spartani condussero quella guerra : se resta il dato cronológico del 719/8, Polidoro, régnante assieme a Teopompo durante la prima guerra messenica », sarebbe fiorito nel primo terzo de! VII secólo e non prima ; d'altronde nuUa ci dice che in quella battaglia fossero gU Spartani a vincere {corne invece si dovrebbe dedurre da Plutarco), e sopratutto pare chiaro che questa inaccertata vittoria di Polidoro non è che ima reduplicazione délia unica storica e vittoriosa battaglia per la Tireatide, awenuta nel 550 circa, come evidentemente mostra l'accenno plutarcheo alla zuffa dei trecento campioni di Sparta centro altrettanti campioni argivi . • Se invece storica si dovesse ritenere quella battagha, essa potrebbe essere awenuta al tempo del padre di Teopempo, Nicandro, del quale Pausania ricorda infatti una spedizione militare contre gli Argivi {III 7,4), nella quale Sparta ebbe ad alleati gli Asinei. Questi ultimi poi, come è noto, distrutta la

LA FORMAZIONE DELLA LEGA PELOPONNESIACA

II

loro città dagli Argivi, furono da Sparta insediati al di là del Taigeto e innalzati verisímilmente alla condizione di perieci ' ; non molto dopo furono di valido aiuto ai loro benefattori nella conquista délia Messenia (Paus. IV, 8,3). Di questa battaglia del 719/8 in definitiva nuUa si puô dire di certo, nemmeno che abbia veramente avuto luogo : ad ogni modo un passe decisivo nelle relazioni tra i due stati si ebbe con la conquista délia Messenia ad opera degli Spartani, awenuta con molta verisimiglianza tra il 700/690 e il 680/670 '. L'attacco alla Messenia dava a vedere assai chiaramente quali pericoli potessero derivare agli altri stati peloponnesiaci da un atteggiamento pasivo nei riguardi délie imprese dei Lacedemoni : sarebbe toccato in progresse di tempo agli Argivi, poi agli Arcadi, poi via via agii altri di subiré la stessa sorte, sicché alla prima guerra messenica deve risalire l'origine délia sorda ostilità tra Sparta e Argo, desiderosa la prima di serbare la posizione di preminenza che andava ottenendo nel Peloponneso, la seconda dj sottrargliela. Già durante questa prima guerra messenica anzi, se stiamo a Pausania (IV 11,i ; 12,3), si sarebbe realizzata una specie di alleanza antispartana tra Messeni, Argivi, Arcadi, Sicioni, combattendo invece dall'aitra parte, oltre ad aliquote di Cretesi mercenari (IV 8,3, 12), Corinzi (IV 11,i), Asinei e Driopi {IV 8,3). Tutto ció è in verità estremamente dubbio, poiché la coalizione antispartana dovette fonmarsi solo dopo che la conquista délia Messenia apri gli occhi agli altri stati del Peloponneso : forse si tratta qui di xm errore deUa fonte di Pausania che considera guerra di coalizione contro Sparta anche la prima messenica mentre tale fu soltanto la seconda, cui parteciparono, come si vedra, Argivi, Arcadi e Pisati, desiderosi di distruggere, appoggiando il soUevamento dçi Messeni, la supremazia di Sparta.

12

RICERCHE SÜLLE LEGHE GRECHE

Dopo la conquista della Messenia, gli Argi\-i tentarono in tutti i modi di ostacolare ulttriori progressi di Sparta, e già nel 669/8 inflissero ai loro a\-versari una durissima sconfitta presso Isie (Paus. II 24, 7), ad Est del Pamone. Per iî dato cronológico c'è da notare che siamo in ogni modo dopo la prima guerra messenica, sia che si accettino i dati cronologici tradizionali », sia che si accettino i computi dei modemi. A questa battaglia non puo riferirsi la notizia già riportata di Plutarco su Polidoro vincitore, in quanto ad Isie gli Spartani avrebbero perduto, e non vinto, ma ad essa potrebbe forse riferirsi un passo di Pausania (III 7,5) ove è parola di una guerra contro Argo per la Tireatide, combattuta negli Ultimi anni del regno di Teopompo ma alla quäle Teopompo stesso non partecipô. Anche su questa battaglia de] 669/8 il Busoit (op. cit., p. 596-603) leva fortissimí dubbi, ma non si puô negare che una guerra tra Sparta e Argo nel 669/8 è certamente possibile dal punto di vista cronológico, in quanto a tale data esistevano di già i presupposti perché essa potesse aver iuogo, cioè la instaurazione di un forte stato spartano nella zona méridionale del Peloponneso, e il raggiungimento nell'Argolide, ad opera di Fidone o del suo immediato predecessore. della unita regionale. Qualche notizia piii sicura si ha infatti proprio al tempo del re Fidone, il quale, malgrado qualche tentativo recente di respingerlo nell'VIII secólo ", appartiene a quanto pare alia meta circa del VII secólo". Fidone è appunto il primo che tentasse la realizzazione di una unita peloponnesiaca ; dopo aver riunito sotto il suo scettro quanto piii territorio poté dell'antico regno di Temeno (Eforo, fr. 115 J = Strab. VIII 358), tentó di estendere la propria influenza su Corinto ed Egina " ; né qui si fermô il suo tentativo, che anzi il sicuro dominio suU'Ar-

LA FORMAZIOXE DELLA LEGA PELOPONNESL\CA

13

golide non era che il punto di partenza per una più ampia manovra il cui fine era il dominio sul Peloponneso. È un fatto asserito dagli antichi e accettato dai modemi che Fidone, inserendosi tra Pisati ed Elei neUa contesa per la prostasia dei giochi olimpici (sotto, p. i6 segg.), carcasse di estendere la propria influenza sui giochi olimpici stessi »* : l'appoggio fu dato ai Pisati contro gli Elei che avevano forse di già intrecciato con gli Spartani relazioni amichevoli. Non a torto quindi il Viedebantt (p. 220) interpreta la mossa di Fidone come volta indirettamente contro Sparta, e si è certo nel vero quando si suppone che, per giungere ad Olimpia, Fidone si fosse assicurato l'appoggio o almeno la benévola condiscendenza degli Achei e sopratutto degli Arcadi, alleati naturali di Argo contro Sparta, non forse durante la prima, ma certo durante la seconda guerra messenica. Il piano di Fidone si rivela in tal modo assai semplice : creazione di una fascia protettiva in funzione antispartana che dalla Pisatide, attraverso l'Arcadia, si spingesse sino all'Argolide, isolamento conseguente di Sparta, infine guerra decisiva con l'appoggio appunto di Pisati ed Arcadi, allô scopo di soTtrarre a Sparta la supremazia. Questo è adombrato da Eforo (fr. 115) il quale aggiunge che gli Elei, danneggiati daDa política di Fidone, si rivolsero a quelli che soli potevano aiutarli, gli Spartani, i quali con essi strinsero di buon grado un'alleanza contro Fidone á97¡p7]|jivov a'JToùç Tî^V T¡Yr,[i.owicf>/ TûV rieXoTTOvvTjaíídv ^v èïteîvoi. TtpoexÉx'tTjvTo. Si è discusso se taie alleanza sia veramente stata 0 non sia piuttnsto una congettura di Eforo, che in taie maniera voleva dare un fondamento aile successive relazioni tra Sparta e l'Elide ; è certo perô che, anche senza questa alleanza, la lotta tra Sparta e Argo è andata acquistando nel corso del VII secólo un suc carattere ben definito, poiché non si trattava sem-

14

RIGERCHE SÜLLE LECHE GRECHE

plicemente dell'acquisto di un cantone quale la Tireatide o la Cinuria, ben^ di una lotta la cui posta era la prevalenza assoluta nelle cose del Peloponneso. Le prime vicende di questa lotta per la supremazia fuFono sfavorevoli a Sparta, e i successi di Fidone rappresentano perianto il primo punto a vantaggio di Argo ; d'altro canto, l'esser diminuito di molto lo slancio argivo dopo Fidone ", non impedí che la contesa avesse altri sviluppi. Nella seconda guerra messenica infatti (Apollod. fr- 334 J = Strab. VIII 362) éXófievoi (oí Meaa^vtoi) cru¡x{¿áxouc 'Apyeíouc TE xal 'HXstouç xai JltcáToc àTcéaTïjaocv, 'ApvíBtíiV (lev 'AptiJTOxpa'njv TÔV 'O^x^^isvoû pactXéa TropeXo¡JÍv(i)v (jTpaTTyyóv, íliaaTUv 8è IlavTaXéovTa thv 'OjjupaXUiivoç... Qui evidentemente il testo è guasto, come si è visto unánimemente dai .modem: : se infatti l'ordine nell'enumerare i popoli è Argjvi, Elei, Pisati, anche i re dovrebbero essere nel medesimo ordine, cioè re d'Argo, dell'Elide, di Pisa ; invece il re d'Argo manca e al posto degli Elei compaiono gli Arcadi col re d'Orcomeno Aristocrate. Dovremo quindi ragionevolmente supporre 'ApxáSoc al posto di 'HXEEOUç jntrodottosi nel testo per un qualsiasi motivo, e che il nome del re d'Argo sia caduto. La rivolta messenica della fine del secólo VII suscitó quindi ima guerra di coalizione contro Sparta : certo è difficile sostenere, con ApoUodoro, che fossero i Messeni a scegliersi quegli alleati ; furono invece Argivi, Arcadi e Pisati che, approñttando di quella ribellione, tentarono di infliggere un colpo decisivo al predominio che gU Spartani avevano conseguito alcuni decenni prima. I tre stati che appoggiarono i Messeni insorti avevano validi motivi per desiderare il risorgere di una libera Messenia e l'indebolimento di Sparta : i Rsati in odio agU Elei, alleati o almeno simpatizzanti per Sparta, in quanto contendevano

LA FORMAZIONE DELLA LEGA PBLOPONNESIACA

I5

loTO la prostasia dei giochi olimpicî e anche perché legati ad Argo per potería mantenere ; gli Arcadi perché erano continuamente e gravemente minacciati dalla presenza ai loro confini di uno stato aggressive quale lo spartano ; gli ^givi non solo perché si sentivano minacciati da Sparta, ma perché intravedevano la possibilità di realizzare, una volta abbattuta la rivale, il predominio peloponnesiaco. In questa guerra che vide i Lacedemoni impegnati contemporáneamente contro tutti i loro confinanti, possiamo riconoscere il primo tentativo di ristabilire nel Péloponnèse l'equilibrio di forze rotto da Sparta con la conquista délia Messenia. Come si svolgesse quella guerra noi in verità poco sappiamo, anche perché le uniche notizie di un certo valore storico che troviamo in Tirteo si riferiscono piuttosto alla prima guerra messenica : in Tirteo perô si nota, ed è molto importante, che proprio nel corso délia seconda di quelle guerre si introdusse in Spaxta la tattica oplitica ", alla quale da alcimi vengono attribuiti i rovesci subiti dai Lacedemoni nella fase iniziale del conflitto. Le operazioni belliche, la riforma militare che di nécessita comportava una riíorma politica, i torbidi che possono essere stati causati da quest'ultima, fecero à che durante la rivolta dei Messeni Sparta si trovasse veramente a mal partito : seppe comunque trarsi d'impaccio e superare la grave situazione. Domata la rivolta dei Messeni, anche i coUegati Argivi, Arcadi, Pisati debbono aver deposto le ostilità. Supérate quindi le difficoltà di carattere interno ed estemo, Sparta si trovo all'inizio del VI secólo ad avère dalla sua, assieme alla riaffermata supremazia territoriale sul Péloponnèse, una organizzazi one militare e politica interna che le dava una indiscussa supériorité sugli Aipvi ormai in declino dopo la morte di Fidone, e sugli Arcadi non perfettamente

l6

RICERCHE SULLB LEGHE GRECHE

unaiütni e perciô stesso lenti a decidere e a scendere in campo. Il fine che Sparta si proporrà nel VI secólo è quello stesso che si era proposto Fidone. Come questi aveva cercato di accerchiarla e distruggerla, coa Sparta cercherà di accerchiare e distniggere Argo ; come Argo aveva cercato di ottenere la distruzione della rivale attraverso il collegamento tra le proprie forze e quelle degli altn nemici di Sparta, cosi Sparta raggimigerà il suc scopo attraverso una lega di stati nemicí di Argo. La política estera spartana avrà quindi come scopo immediato la distruzione dell'alleanza formatasi ai danni di Sparta, poi la creazione di una lega contro Argo. L'esame delle notizie che andremo via via raccogliendo conformera queste direttive politiche di Sparta ; per íl momento converra soffermarci sul primo punto di tale programma, la distruzione della lega antispartana tra Pisati, Arcadi ed Argivi. Come prima mossa, Sparta cercó di eliminare i piü deboli tra i suoi avversari, i Pisati, sostenendo gli E1'.:íí nella loro pretesa alia prostasia dei giochi olimpici '.• Dalla prima celebrazione di essi (776 a. C), per circa due secoli, gli antichi ricordavano continue lotte per tale direzione, ma sulla veridicità di tali contese molto han discusso i modemi, e in particolare, mentre da una parte (Niese, p. 27) si è arrivati a sostenere che in nessim modo la Pisatide fu indipendente sino al 365 a. C, dall'altra invece (DE SANCTIS, St. d. Greci, I, 375 ; PARETI, loc. cit.) si è sostenuto non solo che i Pisati furono indipendenti nei primi due secoli dalla instaurazione délie Olimpiadi, ma anzi che esercitarono ininterrottamente la prostasia sino a che non vennero sottoraessi dai loro rivali Elei, Certo, una prostasia degli Elei ne! primo secólo di vjta dei giochi, e dei Pisati nel secondo, sembra poco credibile : credibile semmai sarebbe il contrario, che

LA FORMAZIONE DELLA LEGA PELOPONNESIACA

I7

cioè i Pisati dovessero cederé ai piii potenti vicini, dopo appena un secólo, la direzione degli agoni : in realtà pero questo altemarsi nei secoli dall'VIII al VI di Elei e Pisati ail'agonotesia con molta probabilità non è che una invenzione posteriore, destinata a far apparire la conquista elea délia direzione dei giochi (dopo il 572) corne una riconquista e non corne una sopraffazione. E' da vedere quindi in cio,' come in molti altri casi, il tentativo maldestro di coniermare il buon diritto ad una cosa che si è usurpata con raffermare che essa già in antico apparteneva agli usurpatori, cosa ben spiegabile nell'eleo Ippia, lielaboratore délia lista degli olimpionici (Plut. Numa i), se a lui dobbiamo attribuire tali notizie sul mutamento nella direzione dei giochi. E favole sono da considerare, malgrado qualche moderno le prenda più 0 meno sul serio, quelle di una comune fondazione o riordinamento délie feste olimpiche per opera dello spartano Licurgo e deU'eleo líito, favole che íorse messe in giro dal medesimo Ippia, eleo e filospartano, sono testimoniate per la prima volta in Aristotele e si ritrovano poi in parecchi autori >'. GH Elei in principio non ebbero certo alcuna ingerenza nei giochi olimpici, ma da un certo punto in i>oi (meta del VII secólo ?) dovettero cominciare a premere sui Pisati i quali, inferiori agli avversari per potenza militare, dovettero cercare appoggio presso altri. Si ricordi a questo proposito l'intervento di Fidone in loro favore (Eforo fr. 115) e l'alleanza che da allora lego i Pisati ad Argo, alleanza che, dimimiita la potenza degli Argivi e confermatasi Sparta con la vittoria sui rívoltosi Messeni la maggior potenza peloponnesiaca, divenne insufficiente e permise che la prostasia dei giochi passasse nei primi decenni del VI secólo agli Elei, favoriti da Sparta. Un grave sommovimento nella direzione degli agoni ci è iníatti testimoniato da Pausania (V 9,4) per l'anno Lùici MoRBXTi, Ricercke suite Ughe greche — 2.

Z8

RICERCHE SULLE LEGHE GRECHE

580 a. C. : 7tevT7)xoaTñ Se ÔXu{jt7ctaSt ¿vSpáot 8úo eÇ aTcávTíúv Xa5(;oGatv 'HXeUov ¿TtsTpdcm) Trot^orat xa *OXij[XTrta. Conquesta coincide un'altra notizia dello stesso Pausania (VI 22,4) seconde ctii Pirro, secondo figlio di quel re Pantaleonte giá ricordato a proposito della seconda guerra messeníca (sopra, p. 14), sarebbe stato sconfitto dagli Elei : essendosi combattuta la seconda guerra messeníca nell'ultimo terzo del VII secólo, Pirro, figlio di Pantaleonte che ad essa aveva partecipato, non puô esser vissuto che attorno al 580, tenuto anche conto del fatto che prima di lui, per un certo tempo, aveva regnato il fratello maggiore Demofonte. Si dovrebbe pertanto ritenere che in conseguenjsa della sconfitta di Pirro del 580» gli Elei avrebbero cominciato a dirigere i giochi, eleggendo ogni volta due loro concittadiniall'alta carica di Ellanodici. Si è notato tuttavia (per esempio dallo Ziehen, col. 2534 seg.) che se veramente si fosse trattato di un mutamento puro e semplice nella direzione dei giochi, certamente nessun bisogno vi sarebbe stato di elevare a due il numero degü Ellanodici, essendo sufficiente scegliere l'Eilanodica tra gH Elei : il raddoppiamento del numero di quei magistrat! implica invece a quanto pare un compromesso tra i vincitori e i vinti, per cui, a partiré dal 580 essi furono due, uno Eleo, l'altro Pisata ". Era questo il primo passo sulla via dell'esautoramento dei Pisati : il secondo si ebbe una decina di anni dopo, come risulta da Euseb. Chron. I, p. 198, ad ol. 30 (= 660 a. C.) : Iltaatot. . . Tau-njv TE ^^av xal TAC ^r^ Y!^' (cioè fino alia ol. 52 = 572 a. C). La ol. 52 (= 572 a. C.) sarebbe quindi stata, secondo Ziehen, la terza ed ultima in cui la direzione spettö in comune a Pisati ed Elei, e la ol. 53 { = 568 a. C.) la prima in cui gli Elei esercitarono da soli l'agonotesia : tra il 572 e il 568 cade quindi la sottomissione definitiva dei Pisati ai loro rivali. Probabümente, piíi che di una guerra^

LA FORMAZIONE DELLA LEGA PELOPONNESJACA

I9

si trattö di un atto di forza degli Elei che, spalleggiati dai potentissimi Lacedemoni, non dovettero faticar molto per ottenere l'agognata prostasia : questo deve essere avvenuto intomo al 570 ", verso gli inizi del regno di Leon in Sparta come vedremo ira poco. Il primo obiettivo délia politica spartana era cosi raggiunto in quanto a Nord dell'Alfeo non vi era più uno stato nemico, bensi l'alleato eleo : caduto il primo dei membri délia lega antispartana, Sparta si volse contro gli Arcadi, e precisamente contro quelli di loro che occupavano il cantone méridionale délia regione, i Tegeati *". Seconde Erodoto (I 65 segg.), questa guerra si svolse.per coa dire in due fasi, una prima, sfortunata, sotte i re Leon e Agasicle, ed una seconda, più fortunata, sotto i successori Anassandrida e Aristone. Quando poi avessero regnato costoro, è facile ricostruire sulla base di Erodoto : Cleomene sali al trono nel 520 circa : Anassandrida avrebbe allora terminate il suo regno nel 520 circa e ra\Tebbe iniziate, poniamo, nel 560 circa, poithé quando Creso inviô messi a Sparta per chiedere aiuti, da poco gli Spartani, sotto la guida di quel re, erane riusciti superiori dei Tegeati. Anassandrida sarebbe aJlora nato nel 590 circa, ma aveva una sorella di cui sposô la figlia (Herod. V 39), sorella che lógicamente doveva essere nata nel 600 circa. Leon, padre comune ai due, dovrebbe allora esser nato nel 630 circa per regnare a sua volta circa quaranta anni tra il 600 e il 560. Le medesime censiderazioni valgono per il collega di Leon (Agasicle) e per quello di Anassandrida (Aristone), onde ne verrebbe il dato di fatto che nel VI sécele a Sparta si avevane durate medie di regne di 40 anni, mentre nei seceli successivi la durata media dei singeh regni fu di circa 25 anni. Questi cich di regno di 40 anni soné una caratteristica di Sparta per tutta l'età arcaica " : in particolare, per

30

RICERCHE SÜLLE LEGHE GRECHE

quel che riguarda i re del VI secólo, questa ricostmzione è resa necessaria dai dati erodotei che faimo durare la guerra centro Tegea quasi due generazioni e stabiliscono la contemporaneità di Creso con i re Anassandrida ed Aristone. Tutte queste determinazioni cronologiche haimo pero assai poco di credibile. Si obietterà che Erodoto viveva circa un secólo dopo il fiorire di Creso e che pertanto le sue notizie potrebbero essere verisimiü, ma è risaputo che la sua cronologia è assai fallace e particolarmente nel logos di Creso, ritenuto erróneamente contemporáneo di Alcmeone (cfr. DE SANCTIS, Atthis', p. 268) e addirittura di Solone. E se Erodoto sbaglia a proposito di uomini sui quali in Atene, città da lui lungamente abitata, era íorse ancora possibile raccogliere qualche notizia più o meno attendibile, è difficile che abbia potuto raccogliere infonnazioni precise a Sparta, città da lui non perfettamente conosciuta, e per di più chiusa e ostile a ogni indagine che la riguardasse. Abbandonando quindi i dati erodotei, in base ai quali si dovrebbero sistemare gli Agiadi del VI secólo nella maniera seguente : Leon 600 circa-560 circa Anassandrida 560 circa-520 circa Cleomene 520 circa-488 circa, e abbandonando il computo per generazioni, quale ad esempio usa Ü Beloch {Griech. Gesch. I, 2, pag. 190). in quanto non è credibile che le liste spartane siano una geneaiogia ", unico mezzo relativamente sicuro per addivenire a una conclusione credo possa essere l'attribuire ai regnanti del VI secólo la stessa durata media di regno dei loro successori, cioè 25 anni. Infatti i dieci Agiadi da Cleomene (salito al trono nel 520 circa) ad Areo I (morto nel 265) regnarono complessivamente 255 anni: i died Ëuripontidi da Leotichida II (salito al trono nel 491) ad

LA FORMAZIONE DELLA LEGA PELOPONNESIACA

21

Agide III (morto nel 241) regnarono complessivamente 250 anni. Attribuendo anche ad Anassandrida e a Leon la stessa durata media di regno, avremo, per il VI secólo, questi risultati : Leon 570 circa-545 circa Anassandrida 545 circa-520 circa Cleomene 520 circa-488 circa. Le stesse considerazioni valgono naturalmente per i contemporanei di Leon e Anassandrida, gli Euripontidi Agasicle e Aristone. La guerra di Tegea deve quindi essere terminata dopo non molti anni di regno di Anassandrida, verso il 540 ; d'altra parte, poiché il regno di Leon fini nel 545 circa, diviene possibile spiegare una asserzione di Erodoto (I 65) seconde il quäle ... « durante il regno in Sparta di Leon e Agasicle, i Lacedemoni, fortunati nelle altre guerre, ebbero la peggio contro i soli Tegeati ». Quali sarebbero queste « altre guerre » che gli Spartani avrebbero combattuto ai tempi di. Leon cioè, come s'è visto, tra il 570 circa e il 545 circa ? Certamente quelle contro i Pisati in aiuto degli Elei e contro gli Argivi per la Tireatide : se invece ritenessimo esatti i dati erodotei per il regno di Leon (600-560) si potrebbe pensare solo alla guerra contro i Pisati, onde l'espressione « altre guerre » non avrebbe alcun valore. Né solo cronológicamente la tradizione erodotea è poco sostenibile : pecca anche per altre mende assai gravi, e in primissimo luogo in quanto concerne l'oracolo che avrebbe sospinto gli Spartani contro Tegea : 'ApxaStTjv [i'cdrtíi; ; piya {¿'aiTEtç • ou TOI Suaw. TtoXXol èv 'ApKaSÎTj ßoXavTjipaYOL acvSpsç ëaatv, oî! ffaTTOxtúXúaoiKJtv . ky¿i Sé TOI. OöTL (ieyaipu. SÚCTto TOI Teyéi^v TcoaaíxpOTOv ôp/TiaaaS^ai xai xoXôv TteSíov O^OíVí}) SiafiETp-^aaaS-aL.

2.2

RrCERCHE SÜLLE LEGHE CRECHE

Questo oracolo, parte integrante di quel logos di Creso ove affiora sovente l'intento apologético nei riguardi dei vaticini del dio di Delfi, è certamente assai sospetto : l'oracolo di Delfi non fu mai coi deboli, ma sempre coi potenti, e non poteva quindi prevedere la sconfitta di Sparta di fronte ai ben piii modesti Tegeati, come non poteva del pari prevedere, pressappoco nello stesso tempo, che Creso avrebbe perduto la guerra contro i Medi, secondo quanto Erodoto vorrebbe farci credere. Come è fabbricato ex eventu l'bracolo sulla sconfitta di Creso, cosi è, forse non del tutto falso, ma almeno corretto ex eventu quello che si riferisce alla guerra contro Tegea, poiché, seppure è vero che un oracolo fu dato ai Lacedemoni circa la conquista di Tegea, noi abbiamo solo qualche lacinia dell'oracolo primitivo in quel « Ti darô Tegea » e in quel « e la sua bella pianura da misurare con la fime » : certo è assai dubbia la seconda meta del quarto verso e, dubbi, in genere, i primi tre versi. Osservando l'esplicita promessa agli Spartani : « Ti darô Tegea... e la sua bella pianura da misurare con la fune (dell'agrimensore) », appare chiaro che il « per danzarvi con strepito di piedi », aUudendo sin troppo chiaramente alla danza degli Spartani incatenati, yorrebbe avallare agli occhi del lettore la credenza dei sacerdoti delfici nella sconfitta di Sparta. Che poi i primi tre versi non siano genuini è probabile, poiché difficilmente Sparta avrebbe tentato la conquista dell'intera Arcadia la quale non poteva certo offrire terre coltivabili corne quelle délia Messenia o del cantone singólo di Tegea, e d'altra parte gü Spartani si sarebbero trovati impegnati in una durissima ed estenuante guerra per poter scacciare gh indigeni dalle montagne donde si sarebbero difesi con estremo accanimento. I ceppi in cui furono awinti gli Spartani sconfitti, offerti nel templo di Atena Alea in Tegea quando i Lace-

LA rORMAZIONE DELLA LEGA PELOPONNESIACA

2$

demoni furono riscattati dalla cattività, fùrono veduti personalmente da Erodoto in uno dei suoi viaggi, e molti secoli piii tardi, per quanto logorati dal tempo e sopratutto dall'incendio del 395 a. C, anche dal periegeta Pausania «». Ma Erodoto e Pausania non attribuiscono concordemente questo donario e l'oracolo di oui s'è discusso alio stesso periodo, anzi Pausania, suUe orme di una tradizione che ci è possibile ricostruire, riierisce ambedue le cose ad un'altra guerra tra Lacedemoni e Tegeati, awenuta assai prima di quella nota ad Erodoto. Certo, le lotte tra Spartani e Tegeati dovettero essere fréquent! già prima della meta del VI secólo, sia per la vicinanza dei due stati, sia per la bellicosità di entrambi, sia per la fertihtà e la posizione favorevolissima di Tegeâ ; sono i Tegeati stessi che l'affermano innanzi aUa battagUa di Platea (Herod. IX 26 fine), La tradizione ricorda anche lotte antichissime tra i due stati {Herod. ioc. cit. ; Paus, loe, cit., Vni 53, 10), e in particolare lo storico Deinias, autore di 'ApYoXtxi, vissuto nel Ill.secolo, riferisce (fr. 4 J) : XÉY^Tat 8è TOùç AaxcSaijioviou;, >caô* fiv èv Tsyc« xpóvov T^aocv aijtfiaXûiTot, SeSefiévouç èpyaCso&at 8ià TOU TreStou (îcapà) TíV Aa^âv TTOTafióv, nepi(¿i^Socc ¿v Ter^é^f. 8uvaaTEuoij(njç ^v oí TcXeEcTToi KoXoüoiv Xoípav. Sembrerebbe trattarsi della stessa guerra ricordata da Erodoto, ma l'accenno alla regina Perimeda, chiamata anche Choira o Marpessa, ci riporta a tempi ben più antichi e piu precisamente a queUi di Carillo, sotto il cui regno si sarebbe svolta una guerra contre Tegea seconde la reiterata menzione che ne abbiamo in Pausania (III 5, 9 ; VIII 47, 2 ; 48. 2). Sia dal passo erodoteo (IX 26), sia dal fr. di Deinias, sia dai molti luoghi citati di Pausania, si dovrebbe trarre la conclusione che, oltre la guerra di cui parla Erodoto per la meta circa del VI secólo, ve ne íossero state altre.

24

RICERCHE SÜLLE LEGHE GRECHE

In particolare Pausania, pur conoscendo la guerra dei Tegeati contro i Lacedemoni del tempo di Leon {III 3, 5 segg.) non ascrive a questa l'episodio degli Spartani jn cattività, bená alla guerra condotta ai tempi di Carillo. Lo stesso certamente doveva scrivere Deinias, onde ci troviamo di fronte a due tradizioni, la prima (Erodoto) che riferisce la cattività degli Spartani al tempo del re , Leon, la seconda, probabilmente di origine tegeata ", e conservata in Deinias e Pausania, la quale, pur non escludendo esplicitamente la guerra narrata da Erodoto, attribuisce tuttavia ad una guerra precedente l'episodio della cattività. Perciô, fermo restando che la guerra cui si riferiscono Deinias, Pausania e la loro fonte non sappiamo se sia realmente avvenuta, e quanto prima della meta del VI secólo, poiché Carillo e Perimeda sonó soltanto dei nomi, sta di fatto che la versione erodotea trovava oppositori in gran numero i quali ritenevano doversi assegnare la cattività degli Spartani ad un periodo piii antico. Recentemente il problema della guerra spartano-tegeata si è arricchito di una nuova ipotesi di D. M. Leahy " che ha per punto di partenza il fr. 69 J. di Teopompo conservatoci da Diogene Laerzio nella sua Vita di Epimenide {I 115) : ü frammento appartiene ai 0au[iá(na di Teopompo (come gli antichi chiamarono una parte del libri VIII-IX dello storico) ed era sinora d'incerta coUocazione ; lo Jacoby, nel suo commento, avanzava dubbiosamente l'ipotesi che si trattasse della seconda guerra nwssenica. II frammento ricorda che Epimenide prédisse agh Spartani una sconfitta che si verificó poi esattamente presso Orcomeno : secondo Lealiy questa sconfitta spartana di Orcomeno dovrebbe identificarsi con la sconfitta che -7- secondo Erodoto — gli Spartani subirono nella prima fase della guerra contro Tegea in quella che egli chiama la « battaglia dei ceppi ». L'identificazione com-

LA FORMAZIONE DELLA LEGA

PELOPONNESIACA

25

porta tnolte difficoltà, ma Leahy le supera con una disamina, a dire il vero piuttosto insoddisiaceñte, dei dati della tradizione. Il massimo ostàcolo è costituito dal fatto che la tradizione, unanime su questo punto, non conosce battaglie spartano-tegeate se non nella pianura di Tegea : Leahy suppone perciô che vi siajio stati contrattacchi e spostamenti tattici che portarono la guerra sin nei pre^i di Orcomeno {ma Orcomeno è parecchio a nord di Tegea, e la tradizione nuUa sa di tali mosse tätliche). Inoltre la personalità stessa di Epimenide, che fu uno dei sette Savi, costringerebbe a spostare la battaglia erodotea verso l'inizio de] VI secólo anziehe alla meta del secólo stesso. Ma v'è forse una difficoltà ancora,maggiore : è attendibile la raccolta d'oracoli attribuiti ad Epimenide, da cui Teopompo ha tratto la notizia ? Troppo fragili sembrano quindi gli argomenti addotti da Leahy per inseriré la incontrollabile notizia di Teo-pompo nel tessuto della storia peloponnesiaca alia meta del VI secólo. Resta tuttavia il problema del valore, e della fonte, delle notizie di Deinias ^ Pausania, ove è da riconoscere, come s'è detto, un'impronta indígena, tegeata. Chi è questa fonte ? Si puö pensare, essendo conosciuta a due autori indipendenti (Deinias e Pausania) e mostrando Pausania negli Arkadikà e nei Lakonikà di non ignorarla, che sia un autore molto noto, tanto più che Pausania doveva preferiré autori di opere storiche di ampio respiro per non perdersi nella consultazione di monografie. Questo autore puo essere seconde me Eforo, conosciutissimo in tutto il mondo greco, e conosciuto anche a Pausania, tra l'altro per essere stato una delle sue fonti nei Messeniakà " ; ma si potrebbe anche pensare a Teopompo (cosi Leahy, p. 152). Ma quäle delle due tradizioni, erodotea da una parte ed eforea (0 teopompea) dall'altra, è preferibile ? Di-

26'

RICERCKE SÜLLE LEGUE GRECHE

reí senz'altro quella di Erodotp, malgrado essa appaia isolata rispetto all'altra, perché è più antfca e perché la tradizione che gli si oppone si risolve in ultima analisi nell'unica testimonianza délia sua fonte (Eforo o Teopompo che sia), assai più lontana in ogni caáo dai fatti di cui avrebbe serbato memoria. E ancora ; mentre una guerra contro Tegea alla meta circa del VI secólo, per quanto attestataci dal solo Erodoto, è senza dubbio awenuta perché difficilmente in caso contrario si potrebbe spiegare il mutamento nella poUtica estera di Sparta, alio stato attuale deUe nostre conoscenze riesce difficile stabilire se, quando e corne ebbe luogö la guerra di cui la tradizione opposta ad Erodoto parlava e sulla quale si concentrarono tutti quegli awenimenti (oracolo, cattività Spartana) che è piii verisimile appartengano al VI secólo. Per restare infine nel campo del donario, ci riesce assai facile coUocarlo cronológicamente attomo alla meta del VI secólo data l'analogia con l'unico donario del genere di cui ci sia pervenuta memoria epigráfica : i ceppi offerti a Pallade dagli Ateniesi dopo il riscatto dei prigionieri Calcidesi e Beoti da loro \inti nel 506 ". Come poi sia.nata la tradizione di Deinias e Pausania è difficile dire : forse fu un processo di concentrazione che si opero nella leggenda tegeata attomo alla favolosa figura délia regina Perimeda, forse fu una lettura errata délia dedica che accompagnava il donario dei ceppi, forse fu semphcemente una reduplicazione, ma è certo che alio stato attuale délie nostre conoscenze taie tradizione non è accettabile. Non sappiamo con precisione corne si svolgesse la guerra contro Tegea, tolto il dato di fatto che si divide in due periodi e che si concluSe con la vittoria degli Spartani. Ma possiamo intuiré i motivi che spinsero Sparta ad iniziarla : non furono soltanto motivi economici corne

LA FORMAZIONE DELLA I-EGA PELOPONNESIACA

27

-era accaduto nella prima guerra messenica, ma anche motivi strategici e un sentimento di rivalsa per l'aiuto portato dagli Arcadi ai Messeni durante la seconda messenica, Gli Spartani volevano impediré che l'Axcadia fosse il perno del piano argivo di accerchiamento ai propri danni ; e volevano anche eliminare nell'Arcadia, regione centrale del Péloponnèse, una minaccia continua ai propri possedimenti di Messenia che poteva anche tramutarsi all'occasione nel centro di raccolta di quanti avevano, per un motivo o un altro, awersione a Sparta. Forse non è esatto, col Busolt ", vedere nçlla mossa spartana il desiderio di poter dominare dalla regione centrale del Péloponnèse su tutte le zone circostanti : probabiknente gli Spartani non pensavano ancora, quando assalirono Tegea, a diventare i dominatori del Peloponneso, ma fu proprio l'esito di quella guerra, e piii délia situazione creatasi in seguito alla sconfitta argiva del 550, a far loro ritenere possibile la realizzazione di una unità o lega degh stati peloponnesiaci sotto la loro egemonia. È anche poco probabile che gli Spartani volessero conquistare Tintera Arcadia, sia perché non potevano ignorare la potenza dell'unione cantonale degli Arcadi, sia perché la massîma parte délia regione arcadica è montagnosa e non poteva quindi costituire ima preda molto appetibile. Sembrava perô che la fertile Tegea potesse «ssere fácilmente oonquistata : le dure sconfitte che invece inizialmente vi toccarono gli Spartani sono forse dovute non tanto alla superiorità dei Tegeati, quanto all'aiuto -che gli altri Arcadi portarono a Tegea, e all'essersi trovata Sparta impegnata altrove contro gli Argivi. Oltre la guerra contro Tegea, sulla cui conclusione tomeremo, un altro awenimento concorse infatti, verso la meta del VI secólo, a far mutaie indirizzo alla poUtica -estera spartana : la guerra contro Argo per il possesso

28

RICERCHE SÜLLE LEGHE GRECHE

della Tireatide. Già si disse della battaglia di Isie e del re argivo Fidone : ma I'esser diminuita di molto la po tenza argiva dopo la morte di lui, dette certamente modo agli Spartani di occupare la Tireatide, corne è stato già supposto dal Duncker '» che tende anzi a vedere in questo grande successo, avveratosi seconde la sua ipotesi nel 575 circa, il motivo per cui gli Spartani si indussero ad assalire l'Arcadia. Comunque, senza soffermarci troppo sulla datazione da lui proposta, alla meta del VI secólo la Tireatide era caduta da alcun tempo in mano spartana, corne si deduce da Erodoto (I 82), secondo il quale xàç yàp ©upéotç TaUTOç èoùaox; T^ç 'ApYoXtSo!; fioipTjç àTcoTafiofievot lo^ov cl Aaxs8a[.(ióvtot . . . ßoTjö-ijtravTtuv Se 'ApyeLOiv Tf¡ mpeTspTf) à7roTap,vo^ï) Non è perô detto che questo signi fichi esplicitamenté che i Lacedemoni l'avessero sottratta proprio in quel tenipo (550 circa), in quanto potevano beijissimo averia tolta agli Argivi anche parecchi decenni prima. Poiché la tradizione spartana riportata da Erodoto {I 65) affermava esplicitamente che ai tempi del re Leon vi furono almeno tre guerre, e poiché nessun'altra guerra ci è testimoniata dalla tradizione per quel periodo, ec cetto quella contro i Pisati a sostegno degli Elei (circa 570), e la prima fase della guerra contro Tegea {circa 560-535), è chiaro che la guerra contro Argo, se non si vuol ridurre a un non senso la espressione « altre guerre », non puô che appartenere ai regno di Leon, cioè al 570 circa-545 circa, come già abbiamo avuto occasione di notare. Ma codesta guerra non puô precederé nel tempo quella contro i Pisati, altrimenti usciremmo dall'ambito del regno di Leon, e non puô neppure precederé la prima fase della guerra contro Tegea, perché in tal caso si ver rebbero a serrare in troppo breve tempo, dieci anni, ben tre guerre, di cui sopratutto le ultime due assai sangui

LA FORMAZIONE DELLA LEGA PELOPONNESIACA

29

nose. Deve quindi la lotta contro Argo essere posteriore alla prima fase délia guerra contro Tegea, ma non alla seconda, corne si ritiene generalmente, accettandola narrazione erodotea che appunto la crede posteriore, altrimenti si dovrebbe arrivare almeno al 540 (fine délia seconda fase- délie operazioni contro Tegea), datazione la quale, appartenendo al regno di Anassandrida, non puô assolutamente essere accettata. Tra l'altro, alla opinione dai più accolta, secondo cui la guerra.contro Argo sarebbe successiva alla guerra contro Tegea, si possono muovere serie critiche ; ben difficilmente infatti, se noi accettiamo la guerra contro Tegea' corne una unità, gli Spartani si sarebbero impegnati, subito dopo quella lotta i cui risultati non erano poi stati tanto brillanti, in un'altra durissima guerra contro quello che degli stati peloponnesiaci era senz'altro il più potente. È più probabile quindi che ad una prima fase délia guerra contro Tegea (560-555) sia seguita una specie di tregua cui gli Spartani s'indussero per la sconfitta súbita : questo, anche se non è accettabile in pieno ,il sincronismo con Creso, risulta da Herod. I 65. 67 : xaxa ¡xèv Br¡ TôV TupóTspov 7róXe(i.ov . . . xaTa Sé ràv ícccTa Kpotaov yjpávov . . . e I 68 ; èciuoTjç yàp TOUTOV TOV -¡^¿VOV ÈTCLtiiÇiiii; Tcpèç TOùç TeyeTjToc. Proprio in questo periodo di tregua che va dal 555 circa (fine délia prima fase délie operazioni contro Tegea condotte da Leon) al 545 circa (ripresa delle ostiHtà ad opera di Anassandrida), cade la guerra contro Argo che in nessun caso poteva essere voluta da Sparta, durissimamente provata, bensi proprio da Argo che sperava, approfittando delle momentanée difficoltà di Sparta, •di portarle un grave colpo con il riacquisto della contesa Tireatide »". Attomo alia battaglia che decise della guerra spartanoargiva del 550 circa noi siamo informati piuttosto male.



KICERCHE SÜLLE LEGHE GRECHE

perché già un secólo dopo di essa, quando Erodoto scriveva, la venta sulla memorabile vittoria spartana era stata oscurata dalla leggenda che in Sparta era nata. attomo ad essa e a colui ehe ne era state uno dei principan artefici, lo spartiata Othryadas. Voleva la leggenda che per esplicito accordo delle due parti la decisione fosse stata rimessa a 300 combattenti per ciascuno degli eserciti che si sarebbero scontrati in -un eccezíonale duello. Simili fl giudizi di Dio » sono numerosi nella pseudo storia dei Greci e dei Romani e, nella maggior parte dei casi, si tratta indubbiamente di finzioni ". Nel caso che qui ci intéressa, si sarebbe tentati di togliere ogni valore alla leggenda, se qualche cosa non ci awertisse che un fondo di verità deve pur esserci nella narrazione erodotea. Nessun evento délia storia spartana infatti fu tanto celebrato e tanto ricordato quanto questa vittoria sopra gli Argivi. A ricordo di essa vennero istituite delle feste che, daJla località montuosa délia Tireatide dove si svolgevano, furono chiamate IlapTcapuivux : tali feste ci sono ricordate dalla lunga iscrizione di Damonon " e da Hesych. s. v. nopTtotpoç* èv & àyàiv %eTO xal x°Pol ttmxvTO. Le gare sono abbastanza importanti ; sono infatti testimoniate dalla iscrizione ricordata e da Esichio gare ginniche ed ippiche oltre ad agoni corali ; non ebbero perô assai lunga vita perché, quando la località di Parparos tomó nuovamente all'Argolide e cioè con molta probabilità nel 370/69, gli Spartani non poterono piîi tenervi le loro consuete gare, e questo spiega l'assenza di testimonianze su esse dal IV secólo in poi. Pernon far cadere del tutto neU'oblio quelle feste e più ancora il ricordo délia grande vittoria del VI secólo, alcune gare delle Parparonie vennero aggiunte aile Ginnopedie e solo cosi si puô spiegare in queste ultime la presenza di un agone córale che ha un indubbio carattere additicio e recenziore. Con questo agone si col-

LA FORMAZIONE DELLA LEGA PELO PON NE S lAC A

3I

légano gli «jréipocvot ©upearutoi di cui parlava Sosibio nel suo Tœpl •&uffKüv (fr. 5 J) ; tali corone erano pórtate nel giorno tenninale délie Ginnopedie dai T^oráTat dei cori eîç \m6iivr¡^ TTîç èv 0upéa Yevo(iiv7}ç vbtijç. È anche altamente verisimile che la località délia Tireatide da cui trassero nome le Parparonie fosse la stessa in cui gli Spartani ottennero la loro grande vittoria sugli Argivi seconde la lettura proposta dallo Ziehen e dal Bölte ad un luogo di Cherobosco {Gramm. Gr. IV i, 297, 5 segg.) : napTcopoç* TOîTOç èv ^ TTspl 0up£Ô>v è(xaxsffavTo 'Apyetot xai AoxxSatjióviot, ove evidentemente il grammatico ha creduto di rawisare in nápnocpoç imo di quei nomi in - ap che si declinano al genitivo come Káp - Kocpoç (BÖlte). L'istituzione délie Parparonie a ricordo délia vittoria è certo indizio notevole a dimostrazione délia eccezionalità di quella battaglia : xm altro indizio è nel fatto che Othryadas, il quale fu tra i più valorosi protagonisti di quella gesta, fu poi grandemente celebrato nel corso dei secoli in molti epigrammi sino a divenire persino argomento di esercitazioni retoriche. La leggenda su Othryadas e i suoi compagni - subi naturalmente varie modificazioni atte a mettere in maggior risalto il loro vaToroso comportamento : cosi Othryadas in Strabone (VIII 376) diviene stratège dei 300 spartiati, cosi i 300 non avrebbero combattuto centro un reparto di eguale forza, ma contre Tintera ordinanza argiva (Isocr. Archid., 99, ecc.) ; queste sono perô amplificazioni senza alcun valore storico. Si puô ritenere invece che, seppure non nel senso volute dalla leggenda, vi sia state realmente uno scontro di 300 Spartani centro un numero a un dipresso eguale di Argivi nel più ampio quadro délia battaglia dei due eserciti contrappesti, battaglia che Erodoto, segnende la leggenda, vuol far accadere nel giome successive aile scontro dei 300, ma che verisimilmente altro non è se non

32

RICERCHE SÜLLE LEGHE GRECHE

una reduplicazione dell'unica battaglia awenuta realmente, alla stessa maniera che Erodoto stesso, nella narrazione della battaglia delle Termopile (VII 212), reduplica con molta probabüita I'attacco frontale alle posizioni dei Greci. £d è verisimile che nel caso della battaglia per la Tireatide si tratti di reduplicazione perché, isolando in tal modo la gesta dei 300, si veniva ad accresceme ü valore e Vimportanza. Lo scontro dei 300, di cui poi la leggenda fece un tutto a sé, probabilmente non fu altro che lo scontrarsi di un reparto spartano di quella forza contro un reparto argivo valutato numéricamente eguale, e forse fu proprio il contributo determinante dei 300 alia vittoria a dar luogo alia creazione deUa leggenda. Ora, noi sappiamo che a Sparta esisteva appunto un corpo di 300 uomini scelti^imi, gU ITCTCSXç» di cui abbiamo notizia in Erodoto (I 67 ; Vil 205 ; VIII 204), in Tucidide (V 72) e in Senofonte {Lac. resp. IV 3 seg.) che aggiunge particolari circa U criterio seguito nella scelta e le persone addette a tale scelta : appartenere a tale schiera era titolo d'onore e l'aneddoto su Pedareto ne fa fede (PLUT. Lye, 25, 6). Il corpo degli irerœtç era in origine un corpo di cavalleria costituito dai nobili, che nelîa riforma oplitica del 600 circa venue eliminato corne corpo di combattenti montati, ma mantenuto con la stessa denominazione nella massa degli opliti, quale distaccamento a se, per le sue gloriose tradizioni e per l'espletamento di incarichi che erano suoi particolari, corne ad esempio la guardia alla persona del re in campo. C'è quindi notevole •differenza tra il primitivo corpo degli ÎTmeiç e l'omonimo corpo dell'età classica, in quanto gli ITTTTEEC originari erano montati ed erano probabilmente tutti nobili, mentre quelli della età classica sono appiedati e non è detto debbano appartenere aile famiglie costituenti, prima della riforma cplitica, la nobiltà. Taie-corpo nell'età classica era costi-

LA FORMAZIONE DELLA LEGA PELOPONNESIACA

33

tuito dal fior fiore degli Spartani e costituiva certamente il nerbo dell'esercito lacedemone : sono i 300 che accompagnano Leonida aile Termopile e con il loro disperato valore frenano l'avanzata del bárbaro ; sono i 300 che nel 418 a Mantinea (Thuc. V 72), al centro dello schieramento spartano, restauran© le sorti délia battaglia che sembra decisa in senso sfavorevole a Sparta ; sono i 300, potrebbe concludersi, che nel 550 circa, forse anche allora al centro dello schieramento lacedemone, decidono délia battaglia impegnata contro gli Argivi per il possesso délia Tireatide. Sembra quindi che il valore dimostrato dal corpo dei 300, da non molti anni ricostituito su nuove basi ed allora aile sue prime prove, abbia dato origine alla leggenda che troviamo già considerevolmente sviluppata in Erodoto, con la creazione di un seconde contingente argivo di 300 uomini in contrapposto ai 300 Lacedemoni, con la separazione di quelle scontro dal resto délia battaglia, e con l'esaltazione di quello tra gli spartiati che aveva dimostrato maggior valore, Othrj'adas. Che di leggenda spartana si tratti nel caso del corabattimento dei 300 quale lo riporta Erodoto, è dimostrato dal fatto che tale versione era contraddetta dagli Argivi i quali non conoscevano il suicidio di Othryadas {Herod. I 82 fine), ma sostenevano che egli sarebbe stato ucciso da Perilaos, figlio di quell'Alcenore che secondo la tradizione erodotea era uno dei due superstiti argivi dello scontro dei 300. Di Perilaos iniatti Pausania vide una statua, indubbiamente antica, in atto di uccidere Othryadas (II 20, 7) ; evidentemente qui e in altri luoghi (II 38, 5 ; X 9, 12) il Periegeta dimostra di conoscere una versione non del tutto eguale a quella spartano-erodotea. La versione argiva sembrerebbe la più probabile, tanto più che pare alquanto strano che Othryadas, glorioso superstite délia schiera dei 300. LDICI

MoRBTTi, Ricercke sulk leghe greche — 3.

34

RICERCHE SÜLLE LEGHE GRECHB

invece di tomare in patña a raccogliere I'onore e la gloria dovute, seconde I'etica guerriera del tempo, a coloro che, pur avendo combattuto animosamente, sfuggivano al destino di morte (Tirteo fr. 9, v. 35 segg. ; Callino fr. i v. 19 seg.), si sia ucciso per «pudore » di essere il solo dei suoi compagni a tomare in Sparta. II corpo dei 300 restó dunque distrutto, e ció ammette la stessa tradizione spartana : ma essi, prima di essere completamente annientati in seguito ai maggior logorio cui erano sottoposti quale tnippa sceltissima, e quindi in posizione centrale nello schieramento spartano, come si è supposto sull'analogia della battaglia di Mantiuea, determinarono nel settore del fronte da essi tenuto vm successo che influenzô I'andamento posteriore della battaglia. Fu questa una vittoria di Pino, e, malgrado i Lacedemoni continuassero sempre a celebrarla, lo íacevano certo più per spirito patriottico che per aitro ; le perdite spartane furono eguali a quelle argive e non permisero che i Lacedemoni compissero quella giomata di cammino che ormai li separava dalla loro acérrima rivale, Ar^o. Ma forse questo non è ancora sufficiente a spiegarci il mancato assalto spartano alla città nemica : concorsero anche altri fattori, tra î quali l'equa valutazione della capacita di resistenza degli Argivi che, forti di una polis saldamente organizzata, non si sarebbero dawero piegati tanto fácilmente (e Sparta ne aveva avuto un esempio nel caso análogo di Tegea), le incertezze sull'esito della campagna che avrebbe anche potuto portare con sé una estenuante guerra d'assedio cui gli Spartani dopo le esperienze della prima e della seconda guerra messenica non erano favorevoli, e infine, più di tutti grave, la preoccupazione per la guerra contre Tegea, la cui prima fase s'era conclusa in maniera poco brillante e che doveva essere condotta a termine vittoriosamente. Ma se in apparenza la vittoria

LA FORMAZIOM2C DELLA LEGA PBLOPONNESIACA

35

non aveva portato con sé altro che la riconf^ma del dominio spartano sulla Tireatide, essa fu grávida di risultati ben più importanti in quanto, dichiarando definitivamente Sparta la maggiore potenza militare del Peloponneso, provocó nel volgere di circa due decenni un movimento genérale di adesione ad essa che condusse alla fondazione deila lega peloponnesiaca. I primi risultati délia vittoria di Parparos a videro quasi subito neirArgolide e prima che altrove nelle città dell'Akte' che furono indubbiamente le prime ad aderire a Sparta in conseguenza délia grave sconfitta che gli Argivi avevano toccato nel tentativo di riconquistare la Tireatide. Per la verità, noi non disponiamo di fonti che lo asseriscano esplidt amenté, ma è naturale che in tutte quelle località che, o erano sotte il dominio diretto degli Argivi, o ne temevano la potenza, si credesse allora giunto il momento più opportune per sottrarsi una volta per tutte aile mire e aile ingerenze délia città che tendeva ormai da un secólo e mezzo all'egemonia sull'intera regione. Tra le città che manifestarono con maggiore continuità e con maggiore successo Vintenio di contrastare acerbamente l'espansionismo argivo, dobbiamo annoverare proprio le città dell'Akte che certo poco volentieri avevano visto Argo insediarsi tra gli anfizioni di Calaurea al posto della distrutta Nauplia "• : esponenti precipue della resistenza dell'Akte furono Epidauro ed Ermione ". Da allora Argo aveva cercato continuamente di sottomettere quelle città che, dal canto loro, si sforzarono in tutti i modi di serbare la propria indipendenza. Posteriore alla originaria composizione deU'anÎizionia (ove cioè Nauplia compare corne indipendente), è lo stato di cose rappresentato nel Catalogo délie navi omerico •• ove è chiaro che l'autore di esso ha presente im ordinamento politico dell'Argolide che precede Tunifícazione della

56

RICERCHE SÜLLE LECHE GRECKE

regione awenuta più tardi sotto Fidone : l'Argoiide vi è infatti divisa in due stati, quello di Agamennone (B 569580) che dalla capitale Micene si estende verso Nord e Nord-Ovest sino ad occupare gran parte dell'Egialo, e qaeilo di Diomede (B 559-568) che si estende dalla capitale Argo verso Sud e Sud-Est comprendendo, oltre l'Akte, la vicina isola di Egina. I due regni corne estensione a un dipresso si equivalgono, dato che non vi sono nel Catalogo accenni di sorta ad un possesso dell'uno 0 dell'altro sulla zona di Isie e di Enoe, suUa Cinuria e sulla zona a Nord di Epidauro : anche la loro potenza è a un dipresso equivalente poiché il contingente di Agamennone, cento navi, è di sole venti unità superiore a quello di Diomede. Mentre perô il regno ai Agamennone è unitario, quello di Diomede sembra conceda una qualche autonomía ad alcune sue parti, se in questo senso dobbiamo intendere col Pareti (p. 112) la menzione, accanto a Diomede, dei due duci Stenelo ed Eurialo (B 563-566) : in questo caso si sarebbe avuta una specie di organizzazione fedérale dell'Argolide méridionale in tre staterelli di cui il preminente, accentrato in Argo, avrebbe esercitato una egemonia sulle due minori unità deli'Akte vera e propria. La situazione sarebbe quindi sotto un certo punto di vista análoga a quella del regno di Pilo, ove pure è sembrato al Pareti (p. 129) di scorgere nella menzione dei cinque étaípot di Nestore (A 294 segg. : Pelagone, Alatore, Cromione, Emone, Biante) la possibihtà di una organizzazione fedérale del regno medesimo ". Alia meta circa del VII secólo ü re d'Argo Fidone riusci, secondo la surriferita testimonianza di Eforo (fr. 115 J), a riunixe sotto il suo scettro le sparse membra del regno di Temeno : in particolare sappiamo che ancfie Corinto ed Egina (cfr. n. 12) sarebbero in qualche modo cadute sotto la sua influenza : va da sé che, se accettiamo

LA FORMAZIONE DELLA LEGA PELOPONNESIACA

37

le notizie di Eforo e del Marmo pario, anche Epidauro non poté non cadere sotto il dominio d'Argo ". Per Trezene ed Ermione non abbiamo fonte alcuna che ci assicuri délia loro soggezione a Fidone (BUSOLT, Die Lakedämonier, p. 68 seg.) e forse non è improbabile che queste località délia punta estreñía délia penisola argiva siano riuscite a conservare una certa quai indipendenza. Morto Fidone, îa potenza d'Argo subi un rápido tracollo e mentre Epidauro cadeva sotto la tirannide d'un Procle, imparentato coi Cipselidi *% le altre località dell'Akte conservarono la loro indipendenza se, come riteniamo, non l'avevano mai perduta, o almeno la recuperarono (DE SANCTis, loc. cit.). Nella prima meta del VI secólo la situazione dell'Argolide non mutô gran che : Argo era ancora abbastanza forte malgrado il diminuito prestigio, ma non tanto da imporre con la forza il suo predominio alle città dell'Akte ; queste ultime, fiere d'una indipendenza che erano riuscite a serbare per due secoli circa, non avevano per il momento scope alcuno di turbare l'ordine di cose esistente. Doveva intervenire qualche cosa di nuôvo, e difatti questa novità si presento con la sconíitta di Argo ad opera di Sparta ; le città dell'Akte ruppero allora ogni indugio e, mentre Argo sconfitta non aveva modo alcuno di reagire, strinsero trattati di alleanza con Sparta. I vantaggi erano da ambedue le parti : Sparta veniva infatti ad acquistare alleati fomiti di una qualche marina da guerra, della quale era in quel tempo sprovvista, e inoltre veniva a premunirsi nel caso di una eventuale ripresa delle ostilità contro Argo, in quanto quest'ultima si sarebbe trovata automáticamente tra due fuochi. Né minore era il vantaggio che dall'alleanza traevano le città dell'Akte, le quali venivano a francarsi definitivamente da ogni ritomo offensive di Argo, e d'altro canto non potevano temeré un'eccessiva

^S

RICERCHE SULLE LEGMB GRECHE

ingerenza spartana nelle cose loro in quanto inattaccabili dal mare e separate dal nuovo alleato dal territorio argivo. È probabile perciô che le città deli'Akte aderissero a Sparta subito dopo la grave sconfitta di Argo, verso ü 545 a. C. La situazione continuava intanto a evolversi in maniera favorevolissima a Sparta poiché pure Egina, la massima potenza navale del tempo, le si alleava " : anche qui pero sarà necessario prendere da piii alto la trattazione per comprendere meglio i motivi che spinsero gli Egineti a venire ad una alleanza coi Lacedemoni. Égina, come è noto, venue colonizzata, probabümente agli inizi del primo millennio a. C, da un fiotto di Dori provenienti da Epidauro come è suffragato, non solo da numeróse testimonianze *", ma anche dal fatto che ancora in tempi storici gli Egineti, secondo Herod. V 83, serbavano vincoli di carattere religioso e giurisdizionale con Epidauro : . . . TOÎJTOV- S'árt TôV xpóvov (fine délia prima meta de! VI secólo) itai Trpà TOû Alyw^-rai 'ETttSaupitov ÍÍXOUOV Ta Ts átXXot xal Sbcoç StoßatvovTsc sç 'EîriSaupov éSÍSoffáv Ts xai eXajißavov iztxp' ôXX^XîùV ol AEYW^TOEI . Non possiamo dire se questi legami comportassero anche una vera e propria sudditanza política, ma certo il fatto che Egina partecipasse con diritti pari a quelli di Epidauro all'antica anfizionia di Calaurea significa che l'isola, già in tempi relativamente antichi, doveva essersi francata da ogni sudditanza política verso la rnadre patria. Assieme aile città argive deU'anfizionia pare invece che Egina abbia fatto parte più tardi (circa la fine dell'VIII secólo) del regno deil'Argolide méridionale, come abbiamo chiamato quell'unità política che è conosciuta in quella regione dal compUatore del Catalogo delle navi (sopra, p. 36). Comunque il predominio di Argo su Egina altro non dovette essere probabümente che una sorta di egemonia

U^ FORMAZIONE DBLLA LEGA PELOPONNESIACA

39

protettiva esercitata dal potente re di quella città sulla isola unita alla vicina Argolide da tenaci vincoli di sangue ed economici. Si pu6 infatti dire che Egina, sino a che non divenne una potenza marittima di primo ordine, continuó ad essere legata económicamente alie regioni vicine (Argolide ed Attica) per l'importazione dei cereali e deile cerainiche : della prima cosa ci si rende fácilmente conto quando si pensa che Ëgina era assai piccola e per niente ferace, talché dalla povertà del suolo fu spinta suUe vie del mare *^ ; della seconda abbiamo buone testimonianze archeologiche desunte dai risultati degU scavi nell'isola. È dimostrato infatti che Argo, uno àei raassimi centri industriali del Peloponneso nel periodo geométrico *', dovette esercitare un forte influsso económico su Egina nel periodo dal X all'VIII secólo come appunto prova la cerámica di fattura argiva trovatavi in notevole quantita e risalente a quel periodo *'. Argo fu poi surrogata nei suoi rapporti con Egina dalle íabbriche corinzie ed ateniesi che, a partiré rispettivamente dal secólo IX ed VIII, ebbero per lunghi secoli un commercio fiorente con risola. Quali che siano state ad ogni modo le relazioni di Egina con Epidauxo prima, col regno d'Argo poi, sta di fatto pero che già all'VIII secólo deve risalire la liberazione dell'isola da ogni sudditanza verso i Don di terraferma. Egina infatti, come s'è detto, fu spinta sin dalle origini verso il mare dalla scarsità dei prodotti del suolo, poiché i colonizzatori venuti dall'Argolide ben presto s'eran dovuti accorgere di quanto fosse sterile e improduttiva la loro isola e dovettero cercare nella marinería e nell'industria quella prosperità che il lavoro dei campi tenacemente riiiutava. I più aAT^eduti si dedicarono aile nuove e lucróse attività mentre l'agricoltura veniva disertata dalla gran massa degh isolani ; il problema agrario mancó

4£|

RICERCHE SULLE LEGHE GRECHE

quindi del tutto in Egina in quanto ai ricchi conveniva assai piu impiegare i propri schiavi nelle fabbriche, negli arsenali, nei porti, suUe navi, che non negli sterili campi, e i liberi trovavano, malgrado la concorrenza del lavoro servile, maggiore prosperità nella multiforme vita commerciale che non nella coltivazione dei terreni. Gli Egineti vivevano quindi, tranne poche ed insignificanti eccezioni, della industria e del commercio, e in questo si deve awertire uno dei motivi principali della loro potenza perché mai essa fu insidiata dai sowertimenti e dalle rivoluzioni sociali caúsate appunto dall'esistenza di un problema ternero ; né per altro vi fu quella lotta tenace e ostinata, che si ebbe per contre a Corinto e in Atene, tra i fautori della política industríale e marittima, spaîleggiati dalle tirannidi prima e dalle democrazie poi, e i proprietari terrieri, che da tale pohtica ricevevano enormi danni. Difficile riesce quindi ammettere che verso la meta del VII secólo Egina sia stata veramente soggetta a Fidone, come pure vuole la tradizione (cfr. n. 12), in quanto, se è possibile dubitare che le città dell'Akte siano State sottomesse al re d'Argo, questo dubbio è ben più lecito nel caso di Egina che, forte della sua însularità, alla meta del VII secólo doveva già essere in grado di difendersi dalle mire del potente vicino. Ci6 è reso del resto ancor più verísimile dal fatto che i ritrovati archeologici ci mostrano come con l'VIII secólo le importazioni argoliche in Egina cessino del tutto, e dalla evidente nécessita per Argo di teuere piuttosto a bada Sparta che si affacciava minacciosa dal Pamone, che non Egina, la quaie, per quanto desiderosa di indipendenza, non aveva certo desiderio di conquiste in terraferma. Tuttavia, la. possibilità che Fidone abbia sottomesso Egina potrebbe trovar conferma nell'attribuzione a lui non solo di deter-

LA FORMAZIONE DELLA LEGA PELOPONNESIACA

4I

minate misure (OstStiveta [zéTpa, cfr. Herod. VI 127 ; Arist. fr. 480 R), largamente úsate nel Peloponneso e fuori, ma anche délia prima coniazione di monete, da lui curata seconde Eforo (fr. 176 J) in Egina, cui appartengono appunto le notissime xeXûvat risalenti secondo i più alla meta circa del VII secólo ", alio stesso periodo cioè cui appartiene anche Fidone. L'ipotesi è moho dubbia. A parte la considerazione inoppugnabile che l'adozione della moneta come mezzo di scambio poteva awenire solo là ove dalle relazioni con l'Oriente se ne fosse conosciuta l'esistenza e l'utilità, e cioè non ad opera di uno stato di terraferma, quale era quello di Fidone, ma ad opera di liben stati marinari quali erano l'Eubea, Corinto e piii tardi la stessa Atene che appunto seguirono Egina in tale adozione, la ipotesi di Eforo è destinata a croUare se si considera la data che questo storico assegna al regno di Fidone. Poiché, in base al Marmo parió, dobbiamo dedurre che Eforo datava Fidone alia meta dell'VIII secólo {se non addirittura nel IX), dovremmo concludere Che le coniazioni fidoniane in Egina sarebbero awenute in un periodo di tempo in cui siamo più che certi che tutta la Grecia usava ancora gli oßsXoE : ció significa che Eforo né sapeva con sicurezza quando avesse regnato Fidone, né sapeva quando fosse stata introdotta la moneta in Grecia. Perché allora Eforo avrebbe attribuito a Fidone l'introdiizione della moneta ? Per un ragionamento molto semphce : essendo molto noto quel re per aver introdotto le misure di capacita ricordate, sembró naturale ad Eforo che al medesimo re si dovesse far risalire l'introduzione di quella moneta che regno soyrana in Grecia per lungo tempo. Forse anche l'aspetto venerando delle più antiche Tartarughe contribuí a fargli credere che esse risalissero tanto indietro nel tempo (VIII o IX secólo ; cfr. Cambridge Ancient History,

43

RICERCHE SÜLLE LEGHE GRBCHB

IV p. 127 seg.). In forza di queste considerazioni parve giusto ad Eforo far risalire l'origixie della xnoneta a quel re, ma poiché non si poteva negare che le X^^Vœ^ íOSsero state coniate in Egina, si trovó costretto ad aifermare che l'isola era stata conquistata da Fidone. salvando co^ la incontrovertibile venta stoñca (la nascita della moneta in Egina) e l'ipotesi sua personale (che Fidone avesse per prim» battuto moneta). È possibile invece che Fidone, nell'intento di perfezionare la propria opera riformathce, abbîa pensato di utilizzare la recentissima invenzione eginetica e l'abbia diffusa nei propri domini al posto dei vecchi ôpeXoE di ferro che secondo la tradizione (Etym. Magnum 613, 12 s. V. 6ßeXiaxo(;) avrebbe dedicato nel tempio di Era in Argo **, ma non per questo è necessario pensare che abbia conquistato Egina ". Nemmeno è da escludere che tra Fidone ed Egina possa essere esistîta un'alleanza a parità di diritti, cuipotrebbe risalire l'aiuto portato tm secólo dopo dagli Argivi agîi isolani nella loro lotta contro Atene (v. oltre), aiuto che non fu occasionale, ma doveva inserirsi nel quadro di una più antica alleanza *' ; e che si trattasse non di un'intesa temporánea, ma duratura, è provato da ciô, che gli Egineti credettero di peter ricorrere ad essa anche più tardi, dopo la battaglia di Maratona, in una ulteriore fase della lotta contro Atene (Herod. VI 92) : ma gli Argivi non accolsero più la loro richiesta perché gli Egineti ormai, corne membri della lega peloponnesiaca, avevano compiuto atti ostili nei loro riguardi. Forte comimque de! nuovo ritrovato, la moneta, che apriva nuovi orizzonti al commercio, Egina continuó durante la seconda meta del VII secólo la sua ascesa : ma agli inizi del VI secólo cominció a profilarsi per la prima voita il pencólo ateniese. Già a Solone infatti rîsalgono alcuni prowedimenti che, seppure non potevano che in

LA FORMAZIONB DELLA LE&A PELOPONMBSIACA

43

misura minima danneggiare la vicina isola «', tuttavia» interpretati probabilmente dagli Egineti corne dettati da malanimo verso di loro, crearono un attrito Inlziale che ando poi via via aumentando sino ad esplodere in guerra aperta. Tra queste misure era il divieto di esportare cereali dairAttica, cosa che non poteva non dispacere agli Egineti per quantp avessero molti modi di porvi rimedio, ma sopratutto l'adeguamenio délia moneta attica al sistema euboico, abbandonando quelle eginetico, che avrebbe offerto ai traffîcanti ateniesi in determinate regioni, ma particolarmente nella Calcidica, un indiscusso vantaggio su Egina. Attizzarono vieppiù la gelosia verso Atene le cospicue vittorie ottenute da Pisistrato contro Megara oui venne tolta Salamina e più ancora il porto di Nisea : ciô, se da im canto non displace va agli Egineti. awersari commerciali di Megara, poneva pero in evidenza la possibilità che Atene prendesse il posto délia rivale sconiitta nell'agone marittimo, possibilità in tanto più realizzabile in quanto Pisistrato non doveva certo aver fatto mistero, nel primo periodo délia sua tirannide, del suo intendimento di fare di Atene una potenza marittima. Egina approfittô délia cacciata di Pisistrato (556/5) e dei torbidi che seguirono ad essa, durante i quali anche Megara voile vendicarsi délia rivale riconquistando Salamina e il porto di Nisea, per intraprendere \ma guerra contro Atene (Herod. V 82-89). Taie guerra pero, ove per un caso qualsiasi si fosse perduta una battaglia navale, o gli Ateniesi íossero riusciti a sbarcare di sorpresa in Egina, poteva risolversi in una catástrofe per gli Egineti, sprovvisti al tutto di quelle milizie oplitiche che Pisistrato aveva invece felicemente sperimentato nella guerra contro Megara : bisognava quindi procurarsi un alleato potente là dove Atene stessa era potente, cioè negli ordinamenti

44

RtCERCHE SÜLLE LEGHB GSECKE

opiitici, ed Egina lo trovó in Argo, lo stato piii saldamente organizzato della terraferma, da lungo tempo imbattuta. Argo infatti aveva sui possibili alleati (ad esempio i Beoti) non solo i'indiscutibile vantaggio di trovarsi assai vicina, ma era effettivamente in quel periodo la potenza militare piü ragguardevole del continente, poiché Sparta usciva proprio allora dalla ínfelicissima prova contro Tegea e non si sarebbe certo immischiata in nuove guerre. . L'andamento delle cose dette, ragione ai preveggenti Egineti in quanto agli Ateniesi riusd si di sbarcare in Egina, ma gli Argivi, prontamente passati dal continente nell'isola, tagliarono la ritirata al corpo di spedizione che venne completamente annientato (Herod. V 86), come del resto un. secólo dopo ammettevano gli stessi Ateniesi pur sostenendo, per celare la gravita del rovescio, che esso fosse opera dei numi (Herod. V 87). Se aileati degli Egineti erano gli Argivi in piena efficienza, Afgo non era stata sconfitta ancora da Sparta : la prima guerra atenieseeginetica deve quindi collocarsi tra la cacciata di Pisistrato (556/5) e la sconfitta di Argo (550 circa), nel quinquennio 555-550 ". Dopo pochi anpi pero i disordini in Atene haxmo fine con il ritomo di Pisistrato (546/5) ; Egina, timorosa di dover pagare a caro prezzo la sua recente vittoria, e gelosa della política illuminata con la quale il tiranno tendeva a fare di Atene una potenza marittima, cercó un'alleanza valida a difenderla da ogni ritomo offensivo dell'awersaria. Poiché l'alleanza con Argo non poteva piii rappresentare una garanzia suiíiciente, Egina si rivolse a Sparta, che andava allora ríprendendo con successo la guerra contro Tegea (545 circa), e alia quale si erano già alicate, in odio ad Argo sconfitta, le città dell'Akte che con Egina avevano avuto nei secoli precedenti amichevoU rapporti : aUeanza evidentemente vantaggiosa per Egina, ma non meno per Sparta che

LA F0RMA2I0NE DELLA LEGA PELOPONNESIACA

45

veniva a trovarsi d'xin tratto alleata con la più potente città marinara délia Grecia. Mentre Egina aderiva a Sparta, la guerra contre Tegea, dato l'andamento favorevole délie cose, veniva ripresa dopo l'ascesa al tronc di Anassandrida (545 circa) : essa termino con una vittoria netta di Sparta che tuttavia, come 70 anni più tardi, non riusci a distruggere la città avversaria. Ai vinti Tegeati furono imposte certamente condizioni assai dure, quali la rinuncia ad una política estera indipendente, I'obbligo di seguiré Sparta nelle spedizioni militan da lei intraprese, e iorse altre ancora ; conservó pero la liberta di govemarsi con le sue leggi {aÛTovo[ita). Ma la rinuncia più grave per Tegea fu certamente il forzatp abbandono ai vincitori délia Sciritide, il cantone più méridionale deil'Arcadia, di eccezionale importanza strategica per ambedue i contendenti : la Sciritide infatti, dalla quale si poteva giungere a Sparta in poche ore di cammino, costituiva una spina nel iianco per il sistema difensivo dell'alta valle deU'Eurota, ed era inoltre di capitale importanza dal punto di vista logistico perché dominava le vie che da Tegea e dalla zona dove più tardi sorgerà Megalopoli cçnducevano in Laconia. Mentre Sparta con l'acquisío di quel cantone allontanava sensibilmente ogni minaccia che potesse venirle dagli Arcadi, questi ultimi e in modo particolare i Tegeati, restavano quasi alla mercé dei vincitori. Ma poiché Sparta doveva poter contare in ogni occasione sulla fedeltà degli Sciriti, per essi si íece un'eccezione, rispetto ad altre popolazioni sottomesse, elevandoli alia periecia e dando anzi ad essi un onore che ad altri perieci non era dato, di formare cioè un reparto particolare (Xó^oc SxtpÍTT);) armato alia leggera, che costituiva parte integrante dell'esercito spartano col quale combatteva schierato ali'estrema sinistra.

46

RICEBCHE SUIX£ LEGHE GRECHE

AIcTine parole si debbono dire sul trattato riportato da Añstotele nella sua Cosiituzione dei Tegeati, in quanto da alcuni studiosi " lo si riferisce a questo periodo, al termine cioè délie guerre spartano-tegeate délia meta del VI secólo. Il trattato, una copia del quale era incisa su una stele presso TAlfeo, non ci è giunto completo, ma da due diverse citazioni di Plutarco ** si ricava che tra l'altro vi era sancito l'impegno da parte dei Tegeati a ... Mea])(prèv noiEÎv significa « far utilizzabile » qualcuno in senso politico, « ammettere alla cittadinanza » e simili. In tal modo sembla chiarito che i Tegeati sí impegnavano, con il trattato di cui d- è pervennto il frammento in esame, a scacciare i Hesseni dal proprio territorio e a non anmietterli neila loro commiità come dttadini. Per datare questo trattato, che è certamente autentico, ci posaiarao valere di due elementi di grande interesse, il primo che riguarda la presenza in Tegea di Messern fuggîaschi, il secondo che ci assicura délia presenza colk di partigiani di Sparta. Per datare il trattato bisogna quindi trovare un periodo in cui queste due condizioni siano contemporáneamente possibih. Per quel che concerne il primo panto, la meta circa del VI secólo è anche ammissibile se pensiamo che la seconda guerra messenica, finita un cinquantennio prima o poco più, aveva sospinto numerosi Messeni in Tegea, e che sovente schiavi fuggiti dalla vicina regione coll si rifugiavano ; ma puó anche pensarsi legiitimamente al periodo délia cosiddetta * guerra del terremoto í (464 a. C), quando verso Tegea si dirigevano i ribelli Messeni sconíitti, essendo essa sempre stata, nel primo terzo del V secólo, il centro d'attrazjone di tntti coloro che per un motivo o per l'altro avevano estilita verso Sparta. Cosí apponto aveva íatto lindovino Egesistrato prima della battaglia di Platea (Herod. IX 37), coa aveva fatto lo stesso re spartano Leotichida II nel 476 (Herod. VI 72 ; cfr. Paus. Ill 7. io).Madifficilmeníe, dato l'estremo valore col quaJe si difesero i Tegeati, si potrebbe credere che esistesse in Tegea una fazione laconizzante già alla meta del VI secólo, quando ancora Sparta non s'era intromessa nelle faccende interne di Tegea : è più appropriate invece pensare che una tale

48

RICERCHE SÜLLE LEGHE GRECHE

fazione si costituisse più tardi, quando la lega pelopui.nesiaca era già stata creata e in Tegea lottarono a lungo i sostenitori di una politica nettamente spartanofila e i sostenitori d'una politica d'indipendenza o « democrática », Questi Ultimi, nel 475-470, s'impadronirono del potere e, nel più ampio quadro del movimento democrático peloponnesiaco, impressero, forse non senza aiuto da parte ateniese, una vigorosa direttiva antíspartana e democrática alla politica estera della loro città, secondando o facendosi promotori essi stessi di coalizioni di ex coUegati peloponnesiaci e di nemici dichiarati di Sparta. Nel 473/2 si coalizzarono infatti con Argo contro Sparta (Herod. IX 35), ma furono sconfitti ; nel 470 circa tomarono alla riscossa, alla testa probabilmente di una coalizione dj Arcadi, eccettuati i Mantineesi (Herod. loc. cit. ; Isocr. VI gg), ma nonostante il disperato valore mostrato nella battaglia furono nuevamente e definitivamente sconfitti. Tegea fu quindi la città che in quel periodo capeggiô la « fronda » antispartana nell'ambito della lega peloponnesiaca, « fronda » che saltuariamente capeggiô anche Corinto ". Non molti anni dope questi avvenimenti capita la « guerra del terremoto », e certo Tegea non si lascio sfuggire l'occasione di proteggere i Messeni fuggiaschi e di tornare ad infierire, con condanne e con esili, come indubbiamente era già successo nel 475-470. sui fautori di Sparta : ma il pronto intervento di quest'ultima la costrinse a recédera dal suo atteggiamento, a richiamare gli sbanditi « laconizzanti *, a espellere i Messeni fuggiaschi senza concederé ad essi, corne evidentemente doveva essere accaduto piii volte, la cittadinanza. Da allora l'elemento democtatico di Tegea non rialzà più il capo per lungo tempo e, quando l'altra grande antagonista di Sparta nella lega, Corinto, cerco nel 421 di indurre Tegea alla ribellione (Thuc. V 32, 3 seg.) essa restô fedele, segno

LA FORMAZIONE DELLA LEGA PELOPONNESIACA

49

«vidente che la fazione laconizzante aveva ancora il soprawento. Questi motivi mi inducono a coUocare intomo al 464 0 poco dope il trattato dei Tegeati coi Lacedemoni. Dopo la vittoria degU Spartaiù su Tegea, posteriore -di poco alla meta del VI secólo, anche gli altri Arcadi vennero a trovarsi in difficoltà : la sconfitta di Tegea infatti aggravava il problema délia loro indipendenza che pure nei secoli passati erano riusciti a difendere contro i Don che h premevano da ogni parte. Per di più, la stessa monarchia, che probabilmente aveva avuto una qualche parte nella vita délia regione, e doveva aver capeggiato gli Arcadi nella resistenza al potente vicino, dopo aver raggiimto a quanto pare la propria acme attomo al 600 circa a. C, era scomparsa alcuni decenni più tardi. Questo rápido declino délia monarchia, délia cui effettiva importanza del resto si dubita da alcuni modemi " è comprovato dal fatto che dopo Aristocrate di Orcomeno {sopra, p. 14} la tradizione ricorda solo im re d'Arcadia, il figlio di lui Aristodemos, col quale, o poco dopo, la monarchia si spense verso la meta del VI secólo : forse nella prima fase délia guerra contro Tegea (560-555) è da avvertire l'ultimo guizzo délia moritura. monarchia arcade. Caduta comunque per debolezza interna o per difficoltà esterne la monarchia, sconfitta Tegea da Sparta, privi di una qualsiasi adeguata difesa di fronte ai potenti vicini del Sud, gU altri cantoni deU'Arcadia, e in primo luogo Orcomeno e Mantinea, dovettero piegarsi alla nécessita e seguiré Tegea nell'alleanza con Sparta, aUeanza pero che nel caso loro non fu coatta e non portó con sé rinuncie territoriali o altro : fu semplicemente un riconoscimento della superiorità dei Lacedemoni e un'adesione forse poco sentita, certo necessaria, alia pohtica dei troppo potenti vicini. L'esempio di questi maggiori centri dovette essere seguito ben presto dalle minori unità arcadiche, Lmoi MoRETTi, RUerehe sulU lefht greche — 4.

50

RICERCHE SUIXX LECHE CRECHE

troppo deboli per poter seguiré una política d'indipendenza e,non aliene comunque dall'afñdarsi ad uno stato che, in cambio dell'egemonia, riconoscesse ad esse il diritto di govemarsi seconde le proprie leggi in política interna^ e facesse intravedere la possibilità che sarebbe intervenuto in loro difesa o con la parola o con le armi nel caso d'im attacco da parte di terzi. L'adesione di Tegea, Orcomeno, Mantinea e délie altre minori unità arcadiche ritengo possa essere awenuta quasi contemporáneamente alla fine délie ostihtà tra Lacedemoni e Tegeati, all'incirca nel 540. Se verso taie data, corne penso, ebbe luogo questo mutamwito d'indirizzo nella política degh Arcadi, esso s'accompagnô probabihnente con un rifiorire del moto oligarchico, a causa del quale molti democratici dovettero prendere la via dell'esiHo più o meno volontario. Mi pare quindi che in relazione con questi awenimenti debba porsi la figura del democrático mantineese Demonax, che in questo lasso di tempo dettô la costituzione di Cirene, délia quale lo stesso Aristotele {Pol. 1319 6) nota la eccessiva r^iicalità ". Dopo gh Arcadi, e in conseguenza délia loro adesione a Sparta, anche Fliunte s'alleó coi Lacedemoni : è da ritenere che motivo dominante nelle vicende dej Fliasii sia stato, nel corso del VII secólo e nella prima meta del VI, una lotta incessante contro Argo per serbare la propria indipendenza : è assai probabile perô che verso la meta del VII secólo, sebbene riluttanti, venissero assorbiti nel regno di Fidone, data sopratutto l'estrema vicinanza a cèntri che sicuramente caddero sotto il dominio di quel re. quali Ornea, Nemea e Cleone. Approfittando del rápido declinare délia monarchia argiva dopo la morte di Fidone, anche Fliunte, análogamente ad altre città, per esempio Epidauro, recuperó la propria indipendenza. Quale tipo di govemo sí sia avuto in Fliunte da allora

LA FORMAZIONE DELLA LEGA PELOPONNESJACA

5I

sÎBO alla sua adesîone a Sparta non sappîamo : forse anche qiii, corne Procle ad Epidauro, un tiranno si impadrorú del potere. Comunque, se non allora, almeno attomo al 540 in Fliunte vi era un tiranno, Leon, col quale Pitagora avrebbe avuto délie conversazioni di carattere filosófico " : la cronología sarebbe in pieno accordo con quella di Pitagora la cui acme ApoUodoro fissava al 532/1. Qui pero è da vedere una falsificazione posteriore : è noto infatti che attomo al 400 a. C. fiori in Fliunte una scuola filosófica pitagórica " che ebbe un qualche nome anche fuori di quella città : ad essa, che voleva collegarsi col grande filosofo, dobbiamo indubbiamente l'invenzione di codeste conversazioni tra Leon e Pitagora. Si tratta semplicemente di un tentativo di collegare Pitagora, attraverso tali pretesi colloqui con Leon, alla città che fu poi sede délia sua scuola, tentativo che trova riscontro nell'altro che voleva far originan di Fliunte gli ascendenti de! filosofo **>. Si riconosce chiaramente il carattere fittizio di questa tradizione dall'espediente molto noto di far conferiré pensatori e filosofi con potenti delJa terra (si ricordino i colloqui di Solone e Creso in Erodoto) per mettere in maggior risalto la personalità di colui del quale si vuole esaltare la saggezza*. Inventati adunque questi rapporti tra Leon e Pitagora, ma non di nécessita invéntate il personaggio del tiranno, come pure sembra sostenga E. Meyer " : riterrei anzi che la storicità di Leon sia provata proprio dal tentativo dei Pitagori'ci di accostargli il loro maestro, cosa che certo non avrebbero tentato se Leon non fosse esistito, poiché a distanza di poco più di un secólo i Fliasii non si sarebbero lasciati convincere sulla possibilità di relazioni tra i due se Leon non avesse effettivamente tiranneggiato la loro città. Fliunte aderi a Sparta non per timoré, come le città. d'Axcadia, ma probabilmente per motivi analoghi a quelli

52

RICERCHE SÜLLE LEGHE CRECHE

che indussero le città dell'Ákte al medesimo passo : l'avversione ad Argo, E difatti codesto odio ad Argo, che già doveva aver caratterizzato le vicende di Fliunte nel periodo precedente, fu uno del motivi che la tennero costantemente dalla parte di Sparta per piii di im secólo e mezzo, anche quando, dopo la pace di Nicia, si formo una coaiizione antispartana e Fliunte dovette subiré invasioni da parte degü Argivi ", anche quando, dopo Leuttra, era poco vantaggioso, ma indubbiamente assai ammirevole permanere nell'alleanza con Sparta, cosa che Senofonte mostra di apprezzare grandemente {Hellen. VII 2, i). Fu alleanza utilissima del resto quella che i Lacedemoni trovarono nei Fliasii perché quella città era un centro logistico e strategic© della massima importanza, situata non solo neila parte centrale deila strada Sparta-Man tinea-AleaFiiunte-Corinto, ma anche adattissima come centro di raccolta dei contingenti alleati in caso di estilita contre Argo (Thuc. V 87). Quando poi i Fliasii si siano alleati con Sparta non sappiamo con certezza, ma certo dovette contribuiré a deciderli l'adesione di gran parte degli Arcadi a Sparta, in seguito alla quäle Fliunte venne a trovarsi a contatto, o almeno assai vicina ai cantoni che entravano ormai nella sfera d'influenza della piü potente nemica di Argo. È quindi probabile che anche Fliunte si sia alicata con Sparta verso il 540 a. C. o poco dopo. Anche Corinto, circa questi anni, si alleo con Sparta. Ció costringe ad affrontare, sia pure brevemente, uno dei problemi di gran lunga piíi interessanti e complicati della storia greca arcaica : la cronología dei Cipseiidí. Solo con la caduta della tirannide, iníatti, i Corinzi, e in particolare i proprietari terrien che ebbero una parte decisiva in quella caduta, poterono far concludere alia loro città quell'alleanza che ebbe di poi tanto peso nelle vicende della Grecia.

LA FORMAZIONE BELLA LEGA PELOPONNESIACA

53

La data tradizionale délia instaurazione délia tirannide in Corinto è, a seconda degli autori, il 658/7 o il 657/6 ; la caduta di essa, dopo 73 anni e mezzo di govemo, di cui trenta di Cipselo (Herod. V- 92 ; Aristot. PoL V 1315 b; Nie. Damasc.fr. 57 J), quaranta e mezzo di Periandro (Aristot. loe. cit. ; Diog. Laert. I 98 dà invece solo quarant'anni), e tre di Psammetico (Aristot. loe. cit.), sarebbe quindi da coUocare poco dopo il 585. Con tro tale cronologia, di derivazione apollodorea e attestata primamente in Diodoro (VII, fr. 9), mosse pero fortissimi dubbi il Beloch )i; (Diog. Laert. I 98), voita evidentemente a frenare l'urbanesimo e ad impediré lo spopolamento dei campi, a Corinto corne in ogni altro luogo lógicamente da evitarsi. E ancora da altre leggi erano colpiti i rurali, conie ad esempio quella sulla limitazione del numero degli schiavi {Nie. Damasc. fr. 58 J ; Heracl. fr. 5 Mû), introdotta da Periandro certo per favorire le plebi cittadine, ma che d'altro canto colpiva i possidenti di campagna i quali non potevano affidare completamente i propri poderi alla mano d'opéra servile, dedicandosi essi stessi ad altre occupazioni più redditizie. In gueste, corne nell'altra legge suU'ozio attribuita a Periandro (Nie. Damasc. fr. 58 J), sembra d'awertire l'eco della recente legislazione soloniana, con questa differenza pero, che mentre Solone legiferava veramente a favore délie classi oplitiche in una città non ancora lanciata sul mare, Periandro, in una città ormai protesa nei traffici e nelle industrie, govemava nell'interesse di coloro che creavano la potenza e la prosperità dellimpero marittimo di Corinto, cioè di tutt'altre classi che quelle oplitiche ". Non sembra perció che si possa accogliere il giudizio che • alcuni storici modemi danno dell'opera di Periandro,

6?

RICERCHE SUIXE I3GHE CRECHE

interpretata come particolaimente favorevolé agli interesa dei piccoli proprietari " : questo è contraddetto non solo dal carattere stesso delle tirannidi, favorevoli piuttosto alle plebi cittadine, ma anche dalla caduta stessa dei Cipselidi, provocata non dall'aristocrazia, dispersa e comunque inetta a porsi a capo dellà rivolta^ né dalla popolazione urbana che grandemente aveva "beneficiato della política dei tiranni, ma proprio da quei liben proprietari terrieri che dettero infatti alia nueva Corinto un reggimento timocratico e provocarono Tadesione della loro città alio stato oplitico per eccellenza, Sparta. Lo stesso awenne del resto anche a Sicione^ come si vedrà, e in un certo senso anche ad Atene, ove il tracoUo delle fortune di Ippia fu in buona parte dovuto al perduto favore degli opliti dopo la reazione che tenne dietro alia uccisione di Ipparco. È perciö assai verisimile che la violentissima reazione contro i tiranni, verificatasi attomo al 540 con l'uccisione di Psammetico, la distruzione della casa dei Cipselidi, la confisca dei loro beni, la dispersione delle ossa di Cipselo fuor del paese, sia da attribuire in primissima linea ai cittadini di censo oplitico, coi quali magari cooperarono, ma in posizione del tutto subordinata, i relitti della vecchia aristocrazia. L'impero dei Cipselidi si sfascio per la maggior parte : le colonie riacquistarono la loro indipendenza, ed Epidauro stessa, già da Periandro incorporata tra i propri domini che si estendevano per circa 3000 kmq (inferiori quindi per estensione alia sola lega tessalica ed a Sparta), si franco dalla sudditanza ed aderi essa pure, análogamente a quanto avevano fatto non molti anni prima le vicine città dell'Akte, ai Lacedemoni. Corinto ed Epidauro sembrano quindi essere éntrate in alleanza con Sparta, ciascuna per proprio conto, verso il 540 a. C. '".

LA FORHAZIONE DELLA LEGA PELOPONNESIACA

6$

Ad una non meno lunga digressione conduce il voler precisare quando Sicione si aileô coi Lacedemoni, poiché per determinare con una certa approssimazione la data della caduta della tirannide di Sicione "., e la successiva adesione della città a Spartsi, bisogna affrontare il non lieve problema della tirannide degli Ortagoridi. II dato fondamentale sulla cronología di questi tiranni è che la tirannide, anche se il computo puó essere leggermente arrotondato, duró cento anní. Le testimonianze in mérito sonó sembrate ineccepibili: Aristot. Pol. 1315 b: érf) Saury) (la tirannide in Sicione) Sté(jLetvev éitaTÓv ... ; Diod. VIII fr. 24 : ÍXP"^^^^ ^ IIuôEa exarov ÍTT] \iaariyowiLrß^aza^an, aÚTOÚc (cfr. anche Plut, de sera num. vind. 553 a) ; notizie che paiono degne di fede, come del resto quella dei 73 anni della tirannide in Corinto, e che per di piii in questo caso hanno l'apparenza di essere una indipendente daJI'aJtra. Non credo del resto si possa negar valore all'oracolo riportato da Diodoro in quanto, proprio perché ex eventu, dovette indurre gli spacciatoridi esso ad attenersi strettamente al vero per non trovarsi contraddetti dai Sicionií. Una genealogía degli Ortagoridi è presso Nie. Dámaso, {fr. 61 J) il quale, a parte il colore novellistico della narrazione (che sembra derívata da Eforo), stabilisée tali relazioni di parentela tra i membri di quella famiglia che non possono essere accolte senz'altro. Secondo lui, Ortagora avrebbe avuto tre figli : Mirone, Isodamos e Clistene ; sarà nel vero per Mirone e forse per Isodamos, certo è falso che anche Clistene fosse figlio di Ortagora perché la piii antica fonte di oui disponiamo (Herod. VI 126), riportandone la genealogía, lo fa nascere da un Aristonimo, figlio di Mirone, figlio di Andreas. Delia genealogía di Clistene riferita da Erodoto non si pu6 dubitaxe, né evidentemente per quel che riguarda il nome del padre, né per quel che riguarda il nonno Mirone»

64

RICERCHE SÜLLE LEç TîJV AocxsSotifiovLcúv yevofiivTjv . . . Segue l'enumerazione délie città donde furono cacciati i ti ranni : Corinto, Nasso, Atene, Sicione, Taso, Focea, Mi leto. È opinione quasi genérale che qui le città siano disposte secondo l'ordine cronológico deU'abbattimento délie relative tirannidi, e difatti taie ordine ci sarebbe in quanto si succedono una dopo l'altra Corinto (540 circa), Nasso (524), Atene (511/10), Sicione e alcune città i cui tirannelii caddero evidentemente durante le opera zioni délia flotta greca (479-8) comandata da Leotichida prima e da Pausania poi. La tirannide di Sicione sarebbe caduta dopo quella dei Pisistratidi, e in base a questa presimzione il Gitti coUoca taie caduta nel 509. Invece nel P. Rylands, corne s'è visto, Eschine cade prima di Ippia, mentre negli Schol. in Aeschin. II 77 abbiamo un ordine del tutto différente : ... AoxsSat^xóvtot .... 'Khy^rt^t^ yàp e^eßotXov TOùç JletcrwTTjSaTtSiïç, hv. 8è NaÇou AuySátiTjv TÚpavvQv, TOùç Se kizh KXcwj^évouç èx Sueufiivoç, Tre testi, tre ordini cronologici differenti : singolare poi la posizione dei Pisistratidi, che pur essendo i più noti tra i tiranni délia Grecia, ora sono ritenuti espulsi prima ", la tesi dell'intervento. Gli Ateniesi frattanto si erano mossi contro Cleomene accampato in Eleusi, ma la decisione della lega peloponnesiaca rese vana questa misura perché il Te spartano dovette ritirarsi. Questa contaminazione dei due racconti di Erodoto •presuppone perianto che essi si riferiscano allô stesso awenimento pur in forma assai diversa (come sostennero già Beloch e De Sanctis), tacendo inoltre l'uno cose cui -accenna l'altro, e in secondo luogo che Cleomene, dopo l'affronto subito dagli Ateniesi, anziehe tomare nel Peloponneso a raccogliere un nuovo esercito per irrompere nell'Attica, molto più assennatamente si sia ritirato con le forze al suo comando a poca distanza da Atene, atten•dendo lo svoigersi degU eventi. Cosí forse andarono le cose nel 506 : in^queU'anno si ebbe solo la prima riunione a noi nota dell'assemblea della lega, non la prima riunione in senso assoluto : questa infatti dovette aver luogo

LA, FORIAAZIONS DEIXA LEGA PELOPOKKESIACA

Si

quando ai patti singoli tra Sparta e le varie città pelo ponnesiache si sostituî il patto fedérale, cîoè, corne ho cercato di mostrare, tra il 535 circa e il 525 circa.

NOTE ^ Fer la cronologia delle guerre messeaiche seguo TH. LEN SCHAU, Philohgus 91 (1936) pag. 289 segg. e Klio 30 (1937} pag269 segg. » Farebbe eccezione la deduzione délia colonia di Taranto, che gli antichi consideravano posteriors alla prima guerra meesenica ; ma con validissime ragioni, e, xredo, in maniera definitiva, il PA RETi, Storia di Sparta arcaica, pag, 224 segg. ha mostrato che la fondazione di Taranto precede, e non segue, la prima guerra mes senica. Non mi sembra che i critici recenti (per esempio P. WUILLEU MiER, Tárente, Paris 1939 ; J. BéRARD, La colonisation grecque *. .., Palis 1957) abbiano compreso gU argomenti del Pareti. • G. GLOTZ, Histoire grecque, I, pag. 346 ; LENSCHAU locc. citt. * M. P. NiLSsoN, Die HopUtentaktik und das Staatswesen, in Klio 21 (1928) pag. 240 segg. ; H. L. LORJMER. The hoplite pha lanx ........., in Ann. Brit. School Athens 42 (1947) pag. 76 segg. • Plut, apophth. Lac. 231 e ; Paus. Ill 3, ï : IV 7, 7 ; Polyaen. I 15. Polidoro è ^iche in relazione con Xeopompo nella cosiddetta, o aggiunta alia Rhe^a & (Plut. Lye. 6). ' Del tuttç diversa è I'interpretazione che di questa guerra spartano-argiva per la Tireatide dà A. BRELICH, Gtierre, agoni e culti nella Grecia arcaica, Bonn 1961, pag. 22 segg. : si tratterebbe di una contesa di carattere e iniziatico » tra i giovani dei due stati, reiteratasi più volte nell'età arcaica, e di cui l'episodio piü noto sarebbe la guerra spartano-argiva della meta circa del sec. VI (sopra, pag. 27 segg.). Non credo che questa interpretazione sia esatta : comunque non è possibüe discúteme qui 11 fon daxnento. ' 1 reperti archeologici non contrastano con questa data per ché la distruzione di Asine sembra essere awenuta nel 723-700 : O. FRöDIN-A. W. PERSSON, Asii^, Stockholm 1938. pag. 438. ^C&. gli studi del Lenschau ricordati a n. i. Comunque. essendosi rísolte le due guerre messeniche nel giro di tre generaLDIOI UOKETTI,

Eieertíu tulle Ughâ grteke — 6.

&t

RICERCHE SULLE LEGHE GRECEE

ziaai (Tirteo, ir. 4 D). cioè 90 o 100 anni, ed essendosi combattuta la seconda di esse nell'ultimo terzo del VII secólo, la prima si svolse di nécessita nel primo terzo di quello stesso secólo. ApoUodoro, • 757/6-738/7; Sosibio, 743/2-724/3; Ippia di Elide, 736-716. " Si veda per esempio G. HUXLEY, Argos ei les derniers Tèménides, in Bull Corr. Hell. 82 (1958) pag. 588 segg. e, del medesimo. Early Sparta, London 1962, pa^. 28 segg. La cronologia o alta D per Fidone (circa meta dell'VIII secólo) sembra sppoggiarsi sulla grande prosperità di Àrgo nella seconda meta del secólo VIII qnale è stata rívelata dai recenti scavi francesi. Ma non è sempre lecito, come riconosce lo stesso Huxley, far coincidere nel tempo potenza política e potenza económica. " BELOCH, Griechische Geschichte 1, 2, pag. 195 seg. ; P. N. URK, Origin of Tyranny, Cambridge 1922, pag. 159 seg. ; O. VIEDEBANTT, Der Tyrann Pheidon von Argos, in Philologus 81 (1925) pag. 208 se^. ; TH. LENSCHAD, ibid., 91 (1936) pag- 385 segg. ; IDEM, Pheidon, in oR. E. B XIX 2 (1938), col. I939 se^. ; W. ScRWABACHER, Pheidontscher Mümfuss, ibid., col. 1946 segg.; DE SANCTIS. Storia dei Greet, I, pag. 568 ; PARETI, L'epica e le origini greche, Firenze 1942, pag. 116; W. DEN BOER, Laconian Studies, Amsterdam 1954. pag- 55 segg. ; A. ANDREWES, The Greeks Tyrants. London 1957. pag- 39 segg. ; N. G. L. HAMMOND, A History of Greece. Oxford I959. pag. 141. H. BENGTSON, Griechische Geschichte *, München i960, pag. 81. *» Per Corinto, Plut. Amat. narr. 2 pag. 772 d (con le osservazioni di A. Andrewes, in Class. Qitart., 1949, pag. 70 segg. e di £. WILL, Kûrintkiaka, Paris 1955. pag. 180 segg., 344 segg.) ; Nicol. Damasc. fr. 35 J. : ciö dovrebbe qnindi essere awenuto prima dell'instanrazione della tirannide di Cipselo in Corinto, e cioè del 610 circa (BELOCH, Griech. Gesch, Ï, 2, pag. 276 segg.), il che ben s'accorda con la datazione comunemente accolta per Fidone. Per Egina, Eioro, fr. 176 J. = Strab. VIII 376 ; Marm. Par. 30. Ma di Egina e dei rapporti con Fidone parlero più avanti. • "Herod. VI 127 ; Eforo, fr. 115. È suggestivo il tentativo di alconi di collocare nel 668 l'intervento dî Fidone in Olimpia (cfr. DEN BOER, Laconian Studies, pag. 56 segg.), ponendolo per di più in rapporto con la battaglia di Isie del 669/8 : ma ciö presuppone un errore — non dimostrabile — in Paus. VI 22,2 ove, anziehe £)u[i3Raât trfiirji {= 748 a. C.) dovrebbe leggersi ¿>ufunáSt ^Y8¿J) (xot ebtooTü) (» 668 a. C).

LA FORMAZIpNE DSLLA LBGA PBLOFONNBSIAGA

83

»«GLOTZ, Hist. gr. I 371 ; DE SANCTIS, St. d, Greci I 568. AUo sfacelo délia monarchia ai^iva dovette non poco contribuiré l'inet titudine dei discendeoti di Fidone, tra i quali sono un Lakedas (Leokedes) e un Meltas, il primo aspirante alla mano di Âgariste nel 5S0-570 {Her. VI 127) e noto per la sua moUezza (Plut, de capienda ex inim. util. 89 e), il secondo cacciato dal trono, e rííu giatosi a Tegea, dopo tumuiti awenuti in conseguenza di una grave sconfitta (lorse quella del 550) infUtta agli Argivi da Sparta (Diod. VU fr. 13, 2). Kon è facile sistemare la cronología degli Ultimi Temenidi : quelli che ritengono Fidone vissuto alla meta del secólo VIII, sdoppiano Lakedas e Leokedes e tra i discendenti di Fidone inseriscono a forza un certo Fidone di Cleone, noto da un'iscriziope di Nemea ma che nulta prova esser stato imparen tato coi Temenidi : di ció ho già scritto altrove (Iscr. agon, greche, Roma 1953, pag. 7), ma vedi ancora, in senso contrario al mío, Huxley, Argos pag. 600 seg. Personalmente riterrei che Lakedas-Leokedes e Meltas siano discendenti, ma non imme diati, di Fidone, e che Erodoto abbia errato nel dire Leokedes figlio di Fidone. " V. sopra n. 4. Alla vecchia ipotesi del WILAMOWITZ, Textg. d. griech. Lyriker, p. Il4, secondo oui ai tempi di Tirteo la tattica oplitica non era ancora stata introdotta in Sparta e quindi carmi genuini di Tirteo dovrebbero considerarsi quelli in oui appare l'ar mamento miceneo, si è opposta la Lorimer sostenendo che la tat tica oplitica era in uso a Sparta già dal 700 a. C. (pag. 93. 128 e passim). Secondo la Lorimer infatti l'armajnento dei tempi di Tirteo èesclusivamentequellooplîtico, egliaccenni che sono nei suoi carmi alla tattica micenea debbono spiegaxsi con reminiscenze omeriche od altro (pag, 121). La verità è invece che Tirteo visse nel periodo di transizione tra l'armatura di tipo omerico e l'oplitica, e che pro prio per questo nei suoi carmi sono riferimenti all'nna e aU'altra maniera di combatiere : questo mi sembra sia stato detto assai chlaramente, con argomentazioni definitive, dallo JAEGER, Tyrtaios aber die wahre Arete, in Sitzb. Bert. Akad., 1932, pag, 537 seg. e dal LENSCHAU, in Klio 30 (1937), P^g* ^7^ segg. "Abbondante è la bibliógrafo sulla contesa per l'agono tesia : H. SWOBODA, Elis in « R. E. » V (1905). col. 2383 segg. ; B. NIESE, Ihei Kapitel eleischer Gesch., in Geneíhliakon für C. Robert, Berlin zgio. pag. i segg. ; WILAMOWTTZ, Pisa und die olympische Siegerliste, in Pindaros, Berlin 1922, pag. 481 seg^- ; U. KAHR STBDT, Zur Gesch. V. Elis und Olympia, in Göiting. Nachr., 1927.

S4

EICERCHE SULLE LEGHE GRECHE

pag. 157 segg. ; O. VIEDEBANTT, Forschungen zur altpelop. Gesch., Il, Elis und Pisatis, in Phiîologus 85 (1930) pag. 23 segg. ; TH. LENSCHAU, Die Siegerliste von Olympia, ibid. 91 (1936), pag. 407 segg. ; L. ZIEHEN, Olympia, in o R. E. » XVII A (1937) col- 2531 segg. ; L. PARETI, L'epica e le origini greche, Firenze 1942, pag. 130 segg. ; E. MEYER, Pisa, Pisaíis, in a R. E. » XX 2 (1950) col. 1750 segg. " Aristot. fr. 533 R. : ol [lèv ^àp 'IçîT^ myxocyétsai xal ouvSia^tvai TÎ]v '0Xu(i7EUE)cJ]v ¿Ksxctpiocv X¿Youoiv cc¿T¿v (seil. AuxoüpYov), &v ion xol 'AptoToreK-Tfi i ifùiao^oq, Tsxjzi^ptov Tcpoipépiov thv *0>.u(£Tr£acai Biaxav èv $ Toiîvotia Toû Auxoúpyou 3tccak>ffvoCíxocc come der eine von beide Helîanodihen, o der jeweils fungierende Hellanodike, basandosi sull'assenza dell'articolo ; piü semplice forse pensare che ê^Xocvol^bcocç sîa un termine coUettivo, corne xóutioí a Creta per « collegio dei cosmi ». . " BELOCH, Griech. Gesch. I, 2, pag. 386 ; ZIEHEN, loe. cit. col. 2335 ; DE SANCTIS, St. d. Greci I, pag. 375 ; MEYER, loe. cit. col. 1751. •*• Delia guerra dei Lacedemoni centro Tegea, corne di quelle

LA FORMAZIONE DELLA LEGA PELOPONNESIACA

85

contro Argo per la Tireatide, ho già discusso ampiamente altrove {Riv. Fil. Cl. 24, 1946, pag. 87 segg. ; 26, 1948, pag. 204 segg.). Riprendo e riassumo in parte qui quanto scrissi allora, completándolo — ove sia il caso — con îrisultati deUe ricerche più recenti. '* Cfr. DEN BOER, Laconian Studies, pag. 88 segg. «TH. LXNSCHAU, Rhein. Mus. 88 (1939) pag. 123 segg. "' Per l'incendio del 395, Paus. VIII 45. È singolare che Pausania abbia veduto, accanto ai resti dei ceppi, uno scudo offerto da ana Choira (v, oltre) che non era stato veduto, o almeno ricordato, da Erodoto. Sebbene non debba mai Îaisi eccessivo conto A&M'argumëntumexsilentio, nondimeno questo scudo di Choira sembra essere un falso di tempi recenti, come il disco di Hito di cui s'è detto (n. 17), o i • documenti » lisalenti ali'età delle guerre persiane, e attestati nella Cronaca di Lifido, negli Inventan di Délo, ecc. : V. per esempio ció che ho scritto in proposito in Athenaeum N. S. 38 (i960) pag. 154 segg. *< Cosl ritiene, probabihnente a iBgione, K. M. T. CHRIMES, Ancient Sparta, Manchester 1949, pag. 330 segg. »» D. M. LEAHY, The Spartan defeat at Orchomenus, in Phoenix 12 (1958) pag. X41 segg. A dire il vero I'ipotesi avanzata da Leahy è già in DIELS-KRANZ, Fragm. d. Vorsokratiker, I*, 1934, pag. 29. " Th. LENSCHAU, Philologus 91 (1936) pag. 289 segg. ; E. SCHWARTZ, ibid., 92 (1937) pag. 19 segg. " IG II » 394 = Tod, Greek Hist. Inscriptions n. 12 = Simonide fr. 100 D. *• G. BusoLT, Die Lakedamonier umd ihre Bundesgenossen, Leipzig 1878, pag. 256. " Geschichte des Altertums. IV, pag. 415. '" Anche il Duncker (pag. 430) e il Busolt (Die Lakedamonier . .. pag. 266) ritengono che la guerra sia stata provocata da Àrgo, ma vogliono vedere nelle diificoltà in cui si dibatteva Sparta la presunta spedizione che essa avrebbe allestito in aiuto di Creso, da me altrove considerata antistorica (Riv. Fil. Cl. 26, 1948, pag. 213 segg.). Non è invece lontano dal vero, probabilmente, il sincronismo délia guerra spartano-argiva con la presa di Sardi {546), malgrado la ricostnizione erodotea appaia destituita di ogni fondamento. >• Diversa, come ho già ricordato a n. 6, è l'interpretaziraie che di questa guerra ha dato il Breiich. "/(? V I, 213 = ScHWYZER, Dial. gr. ex.* n. 12 = Iscr. agon, gr. n. 16,

m

RICERCHE SULLE LEGHE GRECHE

»* Per l'anfizionia di Calaurea, WILAMOWITZ Die Atnph, ». Kaîattrea, in Göti. Nachr. 1896, pag. 158 segg.; BURCHNER, Kàlau rea, in « R. E. i> X (1919) col. 1550 seg. ; DE SANCTIS, St. à. Greci, I. pag- 569 seg. ; PARETI, L'epica .... pag. 114 seg. ; WILL, Konn thiaka, pag. 545. * Non Trezene, che sorse relativamente tardi dal sinecismo• di Antheia ed Hypereia (Paus. Il, 30, S segg.}, ed è perciö esclusa dal novero délie città délia Aniizionia. Anche i trovamenti archeo logici, a Trezene, non vanne oltre il periodo geométrico : E MEYER, Troizen. in ulation of Athens,

170

RICERCas SUIXE LEGHB CK&CHS

pag. 26 tab.) tra liberi e meted in Âtene vi SEuebbero stati circa 200.000 abitanti nel 43z. scési poi rápidamente a 137.000 neL 425. Le dire e il método del Gomme sono state ccmtestate da A. H. M. JONSS, The Athenian democracy, Oxford 1957, P^* ^^^ 9egg. : vedi anche la xepUca del GOUME, Joum. Hett. St. 79 (i959). pag. 61 segg. *" Mi atten^ a qnella die è senza dnbbio la migliore trattazione suirargomento : J. KRO&IAYBR-G. VEITH, Antike ScchlahtfeUUr, rv, 2, Berlin 1926, pag. 177 segg. ah ** Cfr. LARSEN. The Boeotian Confederacy, p^. 47 segg. die calcoli le^ermente diversi dai miei. ** Studien 2. Gesch, d. griech. Alphabets*, pag. 14z ; dr. più recentemente Â. KERAHOPtnx}s, in *Apx. 'E^fi. 1920, pag. 16 segg.

LA FEDERAZIONE DEI LICI

È impossibile studiare la stoña deî Lici, e in particolare le vic^ide e l'organizzazione délia lega che li viù. almeno dall'età dUenistica e ancora, seppure in condizionî dd tutto mutate, sotto la dominazione romana, servendoâ délie sole fonti letterarie : puô anzi dirai che se si eccettuano non moite notizie risalenti ad antichi scrittori (tra cui, importantissima, tma dî Strabone), tutta la nostra documentazione è archeologica, nmnismatica e, sopratntto, epigráfica. Dobbiamo la conoscenza di questi document! non letterah, ma egualmente di valido aiuto nd ricostniire la storia dei Lici, particolaimente all'opera di viaggiatori è axcheologi del secólo scorso, e tra questi in primo luogo all'inglese Charles Fellows (Nottingham 1799-Londra i860) il quale a partiré dal 1838 compi numero^ vîaggi nell'Ânatolia e in particolar^ nella Licia, scopri e acquistô tra l'altro per il British Museum il famoso monumento délie Nereidî di Xanto, e in varie opere dette relaàohe dei suoi viaggi e délie sue scoperte, pubblicando anche im trattato sulle antiche monete délia regione {Coins of ancient Lycia, London 1855). Molto contribuirono al progresso delle nostre conoscenze délia Licia altri archeologi inglesi e, più recentemente, queUi austriaci che per impulso di Otto Benndorf (Greiz 1838-Vienna 1907) iniziarono I'es^orazione sistemática dell'Anatolia, sopratutto alia ricerca di antiche iscrizioni che dovevano poi essere raccolte, a cura dell'Accademia di Vienna, nei TiPitli Asiae Minoris (che da ora in pol dteremo come TAM). In questo campo si segnalarono particularmente il Benndorf stesso, che compi due viaggi in Licia (1881

17a

RICERCHS SULLE LEGHE GRECBE

e 1882) e ne spoK i risultati, in collaborazione con G. Niemann, in Reisen in Lykien und Karten, Wien 1884, seguiti poi da Reisen in Lykien Milyas und Kibiratis (E. Petersen-F. Liischan, Wien 1889), e Ernst Kalinka (18651946) che ha curato i quattro fascicoli dei TAM per la Licia sinora editi (1901-1944). Una missione archeologica francese diretta da P. Demargne ha condotto recentemente (1950-1959) Tina campagna di scavo nella principale città dell'antica Licia, Xanto : brevi relazioni sommarie sui primi risultati sono state pubblicate nei Compies Rendus de VAcadémie des Inscriptions et Belles-Lettres (che d'ora in poi citeremo come CRAI). Delia pubblicazione definitiva {Fouilles de Xantkos) non è usdto ànora che il I vol. : P. Demargne. Les piliers funéraires, Paris 1958. In questi ultimissimi anni infine le ricerche epigrafiche nella regione sono state riprese da G. E. Bean che attende a raccogUere materiali per la prosecuzione dei TAM. La Licia è la regione montagnosa corrispondente alTangolo sud-occidentale dell'attuale Turchia. Oggi i territori che la costituivano sono divisi tra le province [iUer) di Antalya (l'antica Attalia, in Panfilia) e Mughla, ambedue scarsamente abítate (nel i960, 21 ab, per kmq. nella provincia di Antalya, e 23 ab. per kmq. neila provincia di Mughla) ; si noti anche che le due suddette province turche sono più densamente abitate in quella parte che non corrisponde all'antica Licia, e che oggi Ü centro piü notevole dell'altopiano licio è il modesto villaggio di Elmaly (5.217 ab. nel 1945). Ma anche nell'antichità la regione era poco popolata : l'ipotesi del Beloch, che cioè la Licia in età ellenistico-romana contasse circa 250.000 abitanti (30 ab. per kmq.), sembra contraddetta dalla modesta çonsistenza degli eserciti che la íederazione riusci a mettere in campo nei momenti di pencólo ». La economia della regione si fondava nell'antichità, come del

LA FEDERAZIONE DEI LICI

J^î

resto ancor oggi, sulla pastorizia e sul commercio del legname, assai abbondante. L'altopiano licio, non inferiore in media ai i.ooo metri, ha punte oltre i 3.000 m. (Masikytos, odiemo Ak Dagh, 3.025 m. ; Bey Dagh, 3.088 m.), ed è solcato dalle valli di vari fiumi tra i quali piü importanti l'Indo (oggi Dalian), che segna a NordOvest il confine con la Caria ; lo Xanto (oggi Esen), 11 piii importante, nella oui vallata o nei pressi sonó molte delle città più ragguardevoli (Araxa, Tíos, Xanto, Patara) ; 11 Myros (oggi Dembre), l'Arykandos (oggi Baschkos), il Lim5Tos (oggi Alagy). La regione, nel suo complesso, confinava a Nord-Ovest con la Caria, a Nord con la Cibiratide e la Pisidia, a Nord-Est con piccola parte della Panfilia. Non interessano in questa sede né le vicende della Licia nel II millennio a. C, che pure nelle grandi linee possono in parte essere ricostniite, né l'importanza che hanno i Lici, secondo le leggende, nella guerra di Troia », né le tradizioni svariate, ricordate anche da Erodoto, che asserivano esser stato abitato in antico il paese da Tremoli, il cui nome da Bellerofonte sarebbe poi stato mutato in quello di Lici. È in vece opportuno intrattenersi sui rapporti che i Lici, popolazione forse non indoeuropea come mostra la loro lingua (ove pero si sonó infiltrati parecchi elementi indoeuropei), sia la loro civiltà (uno dei cui tratti essenziali si dice fosse il matriarcato), ebbero nell'età arcaica con i Greci. Costoro, che pur erano riusciti ad insediarsi sulle coste della Caria e della Panfilia, regioni confinanti, non riuscirono a penetrare profondamente nella Licia. È ben vero che Rodi era riuscita a fondare un piccolo núcleo di colonie nella parte orientale della regione (RodiapoU, Gage, Coridalla : Ecateo fr. 246 J ; Etym. Magnum 219, 8), e che tenne sempre sotto la sua influenza l'isola di Megiste (Castelrosso), ma la Licia originariamente sembra fosse ristretta alia valle dello

174

RICBRCHB SÜLLE UCGHE GSECHB

Xanto o poco più perché ancora Ecateo (fr. 258 J) considera FeUo come appartenente già alla Panfilia, e la città di Faselide, fondata dal rodiese Lakios verso il 690 a. C, solo in età assai tarda (I sec. a. C.) aderi alla federazione dei Lid. Anche i nomi délie prindpali dttà della Lida, nella forma epicoria, sono pregred : Amna (Xanto), Tlawa (Tíos). Vähnta (Antiíello), ecc. Ma è anche singolare che i nomi cosiddetti gred délie medesime e di altre dttà sono essi stessi di origine pregreca : coa Xanto (che ebbe questo nome dal fiume omonimo), Telmesso, Carmüesso, Cadianda, Aloanda, ecc., nomi tutti che per le caratteristiche desinenze -nth-, -ss-, -nd- rientrano nella toponomástica pregreca ". Tuttavia, sebbene la lida appaia tenacemente restia alla colonizzazione greca, lo è meno alla penetrazione commerdale. Gli scavi francesi di Xanto * hanno provato che almeno dallo scordo del VII secólo nella cittadella di Xanto erano in uso, oltre alia cerámica locale, una ceramica a rilievi corrispondente a quella ritrovata a Rodi e Cipro, e anche pithoi a rilievo, simili a serie analoghe di Rodi e della Caria. Ma l'influsso greco si mostra anche per altre vie : nella parte centrale dell'acropoli di Xanto era il prindpale santuario dttadino, dedicato ad Artemide, più precisamente ad Artemide efesia come prova un'iscrizione del III secólo a. C. Sebbene l'identificazione della Artemide xantia con la efesia possa essere tarda, il culto di Artemide risale certamente all'etä arcaica perché le statuette cultuali rítrovate presso il témenos della dea (raftigurata seduta, o distesa, o stante) sonó assai simili per il tipo a quelle samie o rodiesi della seconda meta dd VI secólo {CRAI 1954» P- 112). La Xanto del VI secólo è quindi, contrariamente a qnanto si poteva ritenere ancora alcuni anni fa, una dttà già influenzata dalla dviltà ellenica.

LA FEDERAZIONE DEI UCI

175

Questi rapporti commerdali si intrecciano mentre i Lici si mantengono liben dalla supremazia político-militare dei Rodii i quali nell'età arcaica, anche a prescindere dai tentativi di colonizzazione di cui s'è detto, spesso intervennero in armi nella vicina Licia. Cià è dichiarato sia in genérale dallo Schol. al libro V dell'Iliade (v. 628), secondo il quale l'inimicizia tra Rodi e i Lid sarebbe stata ininterrotta, sia in particolare dal cap. 23 délia cosiddetta Cronaca di Lindo ' che ricorda una spedizione contro la Lida guidata da Cleobulo il quale, dope il felice ritomo, avrebbe dedicate alla dea, assieme ai suoi compagni, otto scudi e una corona d'oro. Cleobulo è il famoso Cleobulo di Lindo, che già Platone poneva nel numero dei sette sapienti, quindi un contemporáneo di Solone la cui acme spetta agli inîzi del VI secólo. Ancora agli inizi del VI secólo pertanto i Lici si mantengono hberi dai Rodii : verso la meta dello stesso secólo sono in grado di rifiutare obbedienza a Creso (560-546) e ai Lidi che pure dominavano quasi tutta I'Asia Anteriore (Herod. I 28). Ma quando il regno dd Lidi venne sopraffatto dai Persiani, anche i Lici dovettero sottomettera. Erodoto (I 176) naira la disperata resistenza dei Lid ai Persiani del re Ciro, guidati da Arpago : dopo aver combattuto in pochi contro molti furono costretti a rinserrar^ nella rocca di Xanto, doe su uno sperone rocdoso (83 m.) che domina il ñume Xanto. Questa rocca è chiamata dagli archeologi francesi acropoli « lida » per distinguerla dall'acropoU « romana » sviluppatasi in época posteriore drca 300-400 m. a Nord-Est della « lida », leggermente più in alto (alt. max. 148 m,). Sull'acropoli < lida » era un palazzo-fortezza che, in base alla cerámica ivi trovata, deve appartenere al VII secólo e alla prima meta del VI . • È qui che gli Xantii ñunirono spose, figli, schiavi e béni e tutto brudarono in un immenso rogo :

1^6

RICERCHE SÜLLE LECHE CRECHE

gli nominî poco dope morirono in una disperata sortita in massa. Gli scavi hanno rivelato (CRAI 1952, p. 165), circa 3 metrí al di sotto del livello attuale dell'acropoli licia, xuio Strato di cenere, carbone e minuti frammenti spesso circa 30-40 cm. : a giudizio del Demargne è suggestiva I'ipotesi che queste tracce d'incendio possano essere poste in relazione con i fatti del 545, cioè con I'incendio del palazzo-fortezza dell'acropoli « licia ». Alia difesa della valle dello Xanto nel 545, secondo I'esplicita attestazione di Erodoto, avrebbero partecipato i Lici tutti (cfr. Treuber, p. 91 seg.) : comunque, con la sconfitta e la distruzione di Xanto, tutta la Lida cadde nelle mani dei Persian! e fu aggregata alia satrapia di Yaima (= Ionia) la quale, a dire il vero, non era una vera e propria satrapia perché dipendeva dal satrape di Sardi, cioè délia Lidia '. Ma la popolazione di Xanto non era stata steiminata completamente : al dir di Erodoto 80 famiglie erano allora lontane dalla città e queste costituirono il nerbo della Xanto risorta dalle rovine del 545 : i critici ' ritengono che quelle famiglie si fossero allontanate per i lavori stagionali o per attendere alle mandrie e perciö appunto non si trovassero in città al momento dell'attacco di Arpago. Puô darsi che le cose fossero veramente ándate cosí, ma puô anche darsi che la distinzione che al tempo di Erodoto (cioè circa un secólo dopo) si faceva tra le flottanta famiglie» e il resto della popolazione di Xanto, venuto da fuori, non avesse tanto la sua giustificazione nei fatti del 545, quanto nella contrapposizione tra vecchi cittadini e nuovi venuti. Xanto risorse infatti rápidamente, in parte ad opera degli scampati al disastro, in parte, è da credere, per l'aiflusso di altri Lid. Il palazzo-fortezza, distrutto nel 545, fa rápidamente ncostruito ed ebbe nuovo splendore sino a che non venue devastate da un nuovo incendio che gli scavatori francesi

LA FEDERA2IONE DEI UCI

I77

ritengono awenuto verso il 480 a. C. e del quale, suUa -acropoli, si vedono tracce un po' dappertutto ". In questo stesso periodo, cioè nella seconda meta del VI secólo, l'acropoli cittadina si cinge di un muro difensivo del quale i recenti scavi hanno portato alla luce alcuni element! ^^ Intensissimi rapporti ebbe da allora Xanto non. solo con le vidne città di Rodi, délia Caria, •di Cipro, ma con la stessa penisola greca, Atene sopratutto : il primo oggetto di sicura importazione ateniese è un'anfora orientalizzante del secondo quarto del VI secolo • {CRAI 1955, pag. 105), anteriore perciô alla stessa distruzione del 545. È del resto assai degno di nota che proprio a Xanto sia stato trovato nel 1952, suH'acropoli

EICEBCHE SUIXE LEGHE GEECHZ

demo, si introdussero altre assemblée, legali, che non erano meno sovrane delle altre. Puó darsi che anche in Licia le assemblée Ivvofiot siano sorte dall'insuificienza delle assemblée xuptat ad esaurire completamente la mole del lavoro legislativo. Il potere délia bule e dell'ecclesia cittadina è piuttosto ristretto, perché le massime decisioni (guerra, pace, alleanze) spettano aU'assemblea fedérale. Tuttavia, in caso di estrema necessità.e quando non si vuol ricorrere alTaluto délia federazione, la città sceglie un proprio comandante militare, come awenne agli Araxei che scelsero un %e|xtùv nella persona di Ortagora per condurre la guerra centro Moagete e i cittadini di Bubon. Bule ed ecclesia si occupano di questioni di stretto intéresse municipale e di onoranze a membri délia cittadinanza o di altre città lide, o anche a stranieri : oltre le consuele attestazioni onorarie (per es. erezione di una statua, concessione di corone^ ecc), bule ed ecclesia possono conferiré i diritti ci\àci (ma per lo più si tratta di diritti onorari, non effettivi), l'atelia, la prossenia, ecc. a membri di altre comunità municipali délia Licia e a stranieri. Tali diritti vengono per esempio riconosciuti, tutti o in parte, a un Rodio dai Lissati {TAM II 159, del 275/4 a. C.) e a un altro Rodio nella citata iscrizione di Araxa edita dal Maiuri. I massimi magistrati municipali in Licia sono gli arconti, magistratura collégiale ovunque nella regione. Ad Araxa essi sono tre, come risulta dalle iscrizioni già ricordate ; a Telmesso furono normalmente tre, eccettuato il periodo délia dominazione di Tolemeo figlio di Lisimaco di Tracia, quando si ridussero ad imo; a Xanto {TáM II 261. 262) sono più di uno, sebbene non se ne possa precisare il nimiero ; ad Hippocome sono due {TAM II 168) ; a Tíos più di uno {TAM II 548). Ma l'ufficio di arconte non è una lustra, come spesso negli

LA FEDERAZIONE DEI LICI

^Q%

stati greci : dall'iscrizione di Hippocome si deduce con certezza che sono essi, assieme ai Ypa[A[iaTEUç, a presentare alla bule e all'ecclesia le proposte da ratificare. Simile è la situa^one ad Araxa, ove il decreto in onore di Ortagora ha l'approvazione non solo deU'assemblea popolare o demo, ma anche degli arconti. Esistono anche cariche cittadine di minore importanza : segretario (YpafxtwcTsúc), sia délia^bule che del demo; ufficiali di polizia urbana come gli agoranomi, ginnasiarchi, ecc. ; di tutte queste magistrature si ha ricordo nelle iscrizioni delle varie città. Tutte queste cariche, probabilmente annuali, vengono rinnovate nelle assemblée appositamente convócate per I'elezione dei magistrati {àpxatpeff^aO ^^ quali. oltre che nell'ambito fedérale, sono testimoníate per le singóle città dalla iscrizione di Hippocome. In tutte le città eponimi sonó dei sacerdoti, uno o piü : uno ad Hippocome per esempio, due ad Araxa. Là costituzione fedérale dei Lici è conosciuta nelle linee essenziali da un breve accenno del geógrafo Strabone (XIV 664), il quale asserisce di trarre le sue notizie dall'opera di Artemidoro di Efeso, la cui acme cade alrincirca tra la fine del II e gli inizi del I secólo a. C. : « Ventitre sonó le città che hanno diritto di voto : convengono da ciascuna città al comune sinedrio avendo prescelto (come sede) quella città che essi ritengano opportuna. Delle città, le maggiori dispongono di tre voti ciascuna, quelle di media importanza di due, le altre di uno. E secondo questo stesso criterio pagano anche le contribuzioni e si sottopongono alie altre liturgie. Artemidoro dice che le sei città maggiori sono Xanto, Patara, Finara, Olimpo, Myra, Tíos, situata (quest'ultima) nella zona montagnosa verso Cibira. E nel sinedrio per prima cosa viene scelto il liciarca, poi le altre magistrature dell'organizzazione ; e in comune à designano i tribunali (federali).

%Ù3Î

RICERCHE SULLE LEGHE GRECHE

E prima deliberavano anche délia guerra e délia pace e délie alleanze : ora invece non è più lecito, ma è forza che queste cose siano in potere dei Romani eccetto il caso in cui essi (i Romani) ne lascino loro facoltà, oppure la cosa • sia loro giovevole. Parimenti giudici e magistrati vengono designati da ciascuna città in proporzione al nmnero dei voti ». Questo stato di cose è quindi da riferire al loo circa a. C. Naturalmente la composizione de! sinedrio, quale ci è rappresentata da Artemidoro-Strabone, non fu sempre la medesima. Alcnne città che nel loo facevano parte del koinon, cento o più anni prima potevano non fame parte ; del pari, altre che ne facevano parte nel'III secólo, potevano esseme uscite nel I secólo ; altre ancora, in seguito aile- proprie vicende politiche o demografico-territoriali, potevano aver avuto una variazione nel numero dei voti di cui disponevano al sinedrio (da i a 3) o addirittura essere uscite dalla lega. Valga il caso di Olimpo : •questa città nel 100 circa faceva parte deUa lega, anzi «ra tra le città più importanti perché disponeva di tre voti nel sinedrio. Ma circa vent'anni dopo fu conquistata dal capo pirata Zenicete " e, dopo la sconfitta di questi ad opera di Servilio Isaurico (78 a. C), divenne in parte ager publicus (Cic. de lege agr. I, 5 ; II, 50). In quegli anni certo Olimpo era fuori della lega, come mi sembra provi anche ii S. C. de Stratonicensibus " : qui infatti, nella lista delle città che concedono l'asiüa a Stratonicea sonó elencate le sei città licie di Patara, Xanto, Pinara, Tíos, Limyra, Myra, cioè quelle stesse cui, secondo Strabone, erano assegnati tre voti nel sinedrio ad eccezione pero di Olimpo al cui posto compare Limyra : evidentemente il rango tenuto sino a pochi anni prima da Olimpo è ora passato a Limyra. Questa uscita di Olimpo dalla lega è comprovata anche dalle monete che sembrano

LA FEDERAZIONE DEI LICI

2&3

cessare, per Olimpo, intomo a questo periodo, per riapparire al tempo di Gordiano III, e dalle iscrizioni, che solo nel II secólo d. C. mostrano che Olimpo è tomata ad essere una polis ""•. In genere ci si fonda, per stabilire se una data cîttà •abbia fatto parte o no del koinon dei Lici, sui dati numismatici. Nel II-I sec. esiste infatti una abbondante monetazione fedérale, in argento e in bronzo : le monete xecano da una parte la prima sillaba del nome délia federazione, Au(x£ti)v) ; dall'altra, le iniziali délie singóle città. Ma non tutti gli studiosi sono d'accordo nello stabilire la lista délie città che ebbero monetazione di tipo fedérale. Ecco ad ogni modo la lista di G. Fougères " : Antifhelios, Aperlae, Apollonia, Araxa, Arycanda, Bubon, Cadyanda, Cragos, Cyaneae, Gagae, Limyra, Masikytos, Myra, Olympos, Patara, Phellos, Finara, Podalia, Rhoâia•polis, Sidyma, Telmessos, Tlos, Trebenna, Tymena, Xanthos. La lista del Fougères comprende ben 25 città (e 23 soltanto erano i membri con diritto di voto in seno al sinedrio) appunto perché essa vuol tener conto dei mutaTnenti intervenuti in seno alla lega : di questa lista il Magie riconosce monetazione fedérale nel II-I secólo solo a 16 città, ma vi aggiunge Olympos délia quale non ritiene che si possa fare a mène, in base al testo di Strabone. Il Magie sostituisce inoltre Tre(benna) e Ty(mena) con Tre•(benda) e Ty(benissos) seguendo un'ipotesi dello Jones ". Quanto aile monete con la sigla Kra{gos) e Mas(ikytos), si è in genere d'accordo nel ritenere che tale sigla non corrisponda ad alcima città in particolare, bensi a vasti distretti monetari che traevano nome rispettivamente dalle • due montagne più cospicue dell'intera regione, a Est e Ovest del fiume Xanto. Ma le monete non costituiscono sempre una testimonianza decisiva. Innanzi tutto le leggende talvolta sono

204

RICERCHE SÜLLE LEGHE GRECHE

di incerta interpretazione poiché constano di una sola. sillaba che puö essere iniziale di due o più nomi di città ; inoltre queste monete non possono essere « puntualizzate »• nel tempo perché appartengono a un periodo troppo vasto (II-I sec. a. C.) e per esempio Bubon, che effettivamente ebbe monetazione di tipo fedérale, non aderi alla lega che dopo rSi a. C, quando venne disciolta dai Romani la tetrapoli cabalica, a Nord dalla Licia, della quale facevano parte Cibira, Bubon, Balbura ed Enoanda ; la stessa Bubon del resto, verso gli inizi del II secólo a. C, era in lotta con Araxa e con il koinon dei Lici, come prova l'iscrizione di Araxa in onore di Ortagora. Sicché anche qui, ove possibile, si dovrà far uso delle iscriziqni. Queste hanno sulle monete due indiscutibili vantaggi : non sonó, come talvolta le monete, di discutibile interpretazione, e sonó inoltre « puntualizzabili * nel tempo, s'intende con una certa approssimazione. L'iscrizione di Araxa prova ad esempio, senza il minimo dubbio, che Araxa stessa, verso il 200-180, faceva parte della lega: il Fougères'l'aveva sospettato, ma non aveva potuto dame prova sicura. Gage faceva certamente parte della lega nel 180-175. come risulta daU'etnico fedérale che un'iscrizione attribuisce al pancraziaste Menandro {IG II-III' 2315) ; e verso il 180 ne facevano certamente parte anche Antifello e Patara, come risulta dall'etnico fedérale attribuito ad atleti di quelle città nel catalogo dei vincitori alie Asclepiee di Coo (cfr. n. 27) : si noti in questo stesso catalogo la presenza di im Faselita, prova che anche a quella data Faselide non apparteneva al koinon. Un altro argomento induce ad esser cauti nello stabilire, sulla base delle monete, l'appartenenza o no alia lega di questa o quella città. Non è infatti da escludere la possibilità che della lega avessero falto parte, come membri votanti, anche alcune simpoUtie (che non avevano

LA FEDERAZIONE DEI LICI

2O5

monetazione propria), cioè piccoli organismi politici risultanti dalla associazione di più borgate di scarsa importanza. Una di queste simpolitie è quella costituita, nella Licia orientale, tra i fiumi Arykandos e Lim\Tos, dai borghi di Acalisso, Idebesso e Cormi : TAM II 830 ricorda il « démo degli Idebessei stretto in simpolitia con gli Acalissei e i Cormjei » ; TAM II 833 i « demi di Acalisso, Idebesso e Cormi ». Sembra che il primato in taie simpolitia spettasse ad Acalisso perché gli Idebessei sono spesso définit! * Acalissei di Idebesso » (per es., TAM II 851-854) : la formula non è molto diversa da quella che si è notata per Arymaxa (« Lydate del demo di Arj'maxa»), ma la sostanza è ben diversa. Là si trattava di un démo o sobborgo di Lyda la quale era una polis ; qui di vari borghi unitisi in simpolitia riconoscendone come centro Acalisso. Le simpolitie licie sono attestate piuttosto tardi, per lo più in età impériale, ma è opinione comune che risalgano già al periodo dell'indipendenza dei Lici (Fougères, p. 40 seg.). Queste piccole borgate délia Licia erano spinte a collegarsi tra di loro in simpolitia dal desiderio di avère un qualche peso negli organismi federali, o, più tardi, provinciali. Supponiamo infatti che le città di Licia per essere ammesse nella federazione, dovessero impegnarsi a mettere in campo, eventualmente, un numero X di sol dopo la costituzione della lega, per avere qualche peso, e qualche rappresentante, anche negli organismi federali. Puô darsi infatti che qualcuna delle 23 unita votanti nel sinedrio fosse una simpolitia, come ha supposto il Jones {The cities . . ., p- 104 seg.) il quale ritiene che ArtemidoroStrabone con « città partecipanti del diritto di voto » intendano non solo città in senso vero e proprio, ma in senso piü largo membri votanti (« voting units ») che potevano anche essere simpolitie oltre che veré e proprie poleis. In altri casi, piccole borgate che non avevano possibilità per la loro pochezza di avere una propria rappresentanza fedérale, né avrebbero egualmente potuto ottenerla pur stringendosi in simpolitia con altre modestissime borgate, si uniscono in simpolitia con una polis vera e propria, già membro del koinon. Questo avveniva nella lega beotica, ove ad esempio Scolo, Eritre, Scafe ed altre localîtà ancora erano streite in simpolitia con Platea, e tramite Platea facevano parte della lega : questo accadeva anche nella lega dei Lici. L'iscrizione di Araxa offre qualche ragguaglio anche a questo proposito : risulta da essa che una piccola borgata prossima ad Araxa, Orloanda, chiese di essere ammessa nella federazione, II primo editore del documento, G. E. Bean, ne concluse che Orloanda doveva essere una città vera e propria, altrimenti inspiegabile sarebbe state l'accoglimento del suo desiderio ; ma non è necessario pensare che Orloanda aspirasse a divenire — per proprio conto — membre effettivo e votante del sinedrio (oltre tutto, sebbene questo non sia argomento

LA FEDERAZIONE DEI LICI

207

decisivo, non si conoscono monete di Orloanda), perché per essere ammessi nella federazione sarebbe stato sufficiente stringersi in simpolitia con Araxa, e forse proprio questo era il desiderio degli Orloandei. Comunque le « unità » fomite di voto erano ventitre. Il Fougères suppone, ma si traita solo di una ipotesi, che oltre le sei città fomite di 3 voti, ve ne fossero otto con 2 voti e nove con i solo voto. Nel caso ipotizzato dal Fougères i voti nel sinedrio sarebbero stati in tutto 43 ; ma è chiaro che i voti in ogni caso non potevano essere più di 51 {cioè : 6 città con 3 voti + 16 città con 2 voti -f I città con I voto) e meno di 36 (cioè ; 6 città con 3 voti + I città con 2 voti + 16 città con i voto). Il sinedrio era quindi un organismo assai ristretto, simile piuttosto a un collegio consultivo che a una vera e propria assemblea. Ritiene anche il Fougères che i delegati potessero essere anche in numero maggiore dei voti che rappresentavano, sempre salvo il criterio proporzionale : ipotesi giustificata, perché sarebbe ben strano che il sinedrio, il quale dove va regolare tutta la vita délia federazione, fosse costituito da poche decine di persone (da un minimo di 36 a un massimo di 51, come si è detto), tra le quali per di più dovevano essere eletti i seguenti magistrati federali, tutti annuali, ma probabilmente rieleggibili : i) Il Uciarca, presidente délia lega : è. il massima magistrate del koinon e la sua elezione precede quella di tutti gli altri magistrati. È' Túnico magistrat© fedérale ricordato, oltre che da numeróse iscrizioni, anche da Strabone. Si è già detto (sopra, p. 197) che è tuttora aperta la questione circa l'identità o meno, in età impériale, del liciarca e del sacerdote del culto impériale. 2) Lo stratego, o comandante delle forze ármate teñ'estri. II Fougères (p. 28 seg.) lo identifica col liciarca»

208

RICERCHE SULLE LEGHE CRECHE

ma si tratta seconde verisimigUanza di due canche distinte come propendono a credere i critici piii recenti ". 3-4) 'L'ipparco, o comandante délia cavalleria {per es. TAM II 261.508 ? 575) e, assieme a lui, il vice-ipparco (TAM II 420). 5) II navarco, o comandante délia flotta [TAM II 264.265.319). Questa magistratura e le altre magistrature militari ricordate sopra (nr. 2.3.4) ^o" sembrano esser soprawissute alla riduzione délia Licia a provincia romana. 6-7) Il grammateus, 0 segretano délia lega, e accanto a lui il vicesegretario {TAM II 420,460).. 8) Il tamias, o tesoriere délia lega {TAM II 583) che aveva tra le altre incombenze quella di riscuotere le eíotpopaí cui erano tenute le città del koinon, e di controUare in genere le finanze délia lega. Le canche di àpxupuXa^ e UTtoçijXa^ (« primo guardiano » e « viceguardiano », si sottintende « délia pace ») compaiono alquanto più tardi e sembrano appartenere esclusivamente all'età romana {Magie, Roman rule . . ., p. 1388 seg.) sebbene il Larsen abbia voluto rivendicarle al periodo deU'indipendeuza dei Lici. Si conosce aiiche un vot«>Ypa9oç dei Lici {TAM II 420), cioè un ca«iTÍ¡c, membro cioè del tribunale fedérale di cui parleremo oltre. In conclusione è assai verisimile che ^i otto magistrati federali ricordati {e magari qualche altro di aii non ci è giunta notizia) fossero scelti in seno al ristretto numero dei sinedri. II sinedrio non aveva sede stabile ma, come dice Strabone, si riuniva nella cittá che volta a volta riteneva più opportuna : sembra che tale continua variazione della sede del sinedrio fosse dettata dal desiderio di impediré

LA FEDERAZIONE DEI LICI

$^

che una stessa città, essendo sempre sede del sinedrio, finisse col divenire capitale fedérale '*, come ad esempio era awenuto per Tebe, sede del sinedrio beotico. Analoga a quella dei Lici era, come è noto, la procedura seguita dalla lega achea a partiré daj i88 a. C. quando si decise che la ouvoSoç dovesse tenersi a tumo, da allora in poi, in tutte le città délia lega ". Non è affatto chiaro il criterio con cui veniva designata la città sede del sinedrio dei Lici': o questa era scelta dai sinedri cessanti, oppure, prima délia riunione del sinedrio subentrante, awenivano in qualche modo délie consultazioni tra i delegati délie varie città per designare il luogo di riunione. È probabile perô che le città designate fossero prevalentemente quelle di maggiore importanza, dato sopratutto.il maggior numero di voti di cui disponevano nel sinedrio stesso : si tratterebbe cioè in massima délie città che disponevano di tre voti. Il sinedrio poteva riunirsi più volte durante l'anno, come prova TAM II 583 {da Tíos), in onore di un tale che fu « liciarco per le tre sessioni del koinon ». Naturalmente queste sessioni, e in particular modo la prima, non duravano soltanto un giomo, perché la mole del lavoro da sbrigare era sempre ingente. È del pari possibile che, ove circostanze eccezionali lo richiedessero, si tenessero anche riunioni straordinarie del sinedrio. La prima riimione del sinedrio, e quindi l'inizio deil'anno fedérale, aveva luogo in età romana verso il principio di autunno, nel mese macedónico Loos, corrispondente al nostro ottobre. Un problema di non facile soluzione è quelle relativo al funzionamento della lega : Strabone parla semplicemente di un sinedrio in cui le varie città dispongono di tre, due, un voto. Ma le iscrizioni più tarde, sopratutto del 11 secólo d. C, ci presentano una situazione del tutto diversa poiché attestano l'esistenza di una bule fedérale e di una Lnioi. MoRBTTi, Rieerche sviU leghe greche — 14-

2XÔ.

RICERCHE SÜLLE LEGHE GRECHE

ecclesia fedérale detta àpxaipeoiaxi) èxxX7)aEa, cioè assemblea elettorale. Questo stato di cose tuttavia non dovrebbe riferirsi al solo periodo romano se la iscrizione TAM II 508, che menzîona appunto sia la bule che l'assemblea elettorale, appartenesse veramente all'età preromana corne è stato sostenuto ". In tal caso dovremmo ritenere sommano l'accenno di Strabone e supporre, già nel I secólo a. C, l'esistenza di : i) La àpxatpeotoKTj èxxXvjaÎa, cioè l'assemblea elettorale costituita dagli elettori (àpxoffTaxat) delegati dalle varie città per l'elezione délie magistrature federali. Essa in origine sarebbe stata, come dichiara il nome « ecclesia », una • vera e propria assemblea « primaria » cui potevano cioè partecipare tutti i Lici godenti di pieni diritti politic! nelle varie città aderenti alla federazione. Questa ecclesia originaria — che corrisponderebbe in sostanza al più tardo sinedrio di Artemidoro-Strabone — mutó poi il suo carattere da assemblea « primaria » in assemblea rappresentativa, costituita cioè da un numero di apxooráTOít proporzionale aH'importanza delle singóle città da essi rappresentate. Questo mütamento doveva già essere awenuto quando scriveva Artemidoro, che non conosce assemblée primarie in Licia, ma solo il sinedrio, che è termine caratteristico in età ellenistica per indicare il consiglio o l'assemblea rappresentativa di uno stato fedérale. 2) La ßouXi^, più ristretta, completamente diversa dalla precedente ma scelta forse con lo stesso criterio proporzionale. La bule parrebbe attendere alia preparazione dei disegni di legge ; questi debbono essere approvati anche dalla ap^atpeatocxi) exxXijata la quäle, d'altra parte, essendo assemblea sovrana, puö emettere decreti in proprio senza l'approvazione della bule. Ma è strano che anche la bule, come risulta da alcune iscrizioni, emetta decreti in proprio senza l'approvazione dell'assemblea.

LA FEDERAZIONE DEI LICI

aft

Tutta questá ingegnosa ricostruzione del funzionamento della lega è pero íondata esclusivamente sulla possibilità che TAM II 508 appartenga proprio all'età preromana : ma ció è per lo meno dubbio " poiché nella isdizione è ricordato un CTE(xv¿TaTOc StxatoSóxTjc nel quale è difficile non riconoscere un magistrate romano, governatore della provincia Lycia-Pampkylia. In tal caso la iscrizione sarebbe posteriore al 43 d. C. e càdrebbero tutte le illazioni che il Larsen ne ha tratto. Il tribunale fedérale era costituito da elementi designati dal sinedrio, rispettando il criterio proporzionale, tra i cittadini delle varie poleis aderenti alla federazione. Esso si occupava di quanto sólitamente rientra nella competenza di tali oi^anismi : controversie tra diritto fedérale e diritto municipale ; contrast! di città singóle col sinedrio o coi suoi organi ; contrasti tra città della federazione. Nella iscrizione di Araxa (I.49 segg.) è appunto ricordato un caso del genere ; « essendo a noi ( Araxei) soprawenuta lite circa il territorio di Soasa contro quelli che ce lo contendevano, inviato ambasciatore al koinon, (Ortagora) si mostró valente difensore (dei nostri diritti) nelle parole e nei fatti affinché le cose si risolvessero nel iniglior modo per noi e non venissimo sopraífatti in nulla... ». La lite per Soasa si svolse evidentemente con un altro membro della federazione, confinante col territorio degli Araxei, ma che gli Araxei stessi, con una certa delicatezza, non vogliono espressamente nominare. La iscrizione dice che Ortagora si rec6 al koinon, cioè al sinedrio, ma è probabile si tratti del tribunale fedérale che aveva certo sede nel luego stesso ove si riuniva il sinedrio fedérale. Quando invece le contestazioni territoriali riguardano non altre città della lega, ma città e persone al di fuori di essa, le singóle poleis possono agiré per proprio conto o anche ricorrere ai buoni uffíci della

212

RICERCHE SÜLLE LEGRE GRECHE

lega : l'una e l'altra vía furono seguite dagÜ Araxei nelle lunghe contese con Moagete, Bubon e Cibira. Si ritiene infine (Fougères, p. 31) che il tribunale fedérale funzionasse come corte d'appello rispetto al giudicato dei tribunali cittadiiii. NOTÉ » BELOCH, Bevölkerung d. griech. rom. Welt, pag. 238. 242, seguito da T. R. S. BROUGHTON. Roman Asia, in TENNEY FRANK, An economic survey of ancient Rome, TV, 1938, pag, 815, Contro, L. MoRETTi, Riv. Fil. Cl.. 29 {1951) pag. 344 segg. 0. • TREUBER, Geschichte der Lykier. Stuttgairt 1887, pag. 35 segg. ; L. MALTEN, Homer und die lykischen Fürsten, in Hermes, 79 {1944) pag. I segg. ' FR. SCHACHERMEYR, Prähistorische Kulturen Griechenlands, in « R. E. » XXII 2 (1954) col. 1498 segg. *CiL4/ 1952, pag. 165 seg. ; 1953, pag. 153 ; 1954. pag. H2 segg. ; 1956, pag. 157*CHR. BLINKENBERG, Lindos, II. Inscriptions, Berlin-Copen hague 1941, vol. I, nr. 2, pag. 169. • CRAI 1955, pag. 105 ; 195o. pag. 155 seg. ; DEMARGNE, Piliers ........................................ pag. 23. ' A. T. OLMSTEAD, The History of the Persian Empire, Chi cago 1948, pag. 44. «TREUBER, pag. 92 seg.; KALINKA, TAM II, p^. 98. * CRAI 1954. pag. Ill seg.; 1955- pag. 105. ^"CRAI 1953, pag. 151; 1954. pag. m ; DEMARGNE. Pi liers . .. , pag. 23. "Ipotesi di J. P. SIX, Rev. Numism., 3» ser., vol. 4 (1886) pag. 113 segg., seguita da E. BABELON. Traité des monnaies . . ., n. I, 1907, 489 segg. 506 seg. " B. D. MERITT, H. T, WADE-GERY, M. F. MCGREGOR. The Athenian Tribute Lists. I-IV, Harvard-Princeton, i939-i953^'Ath. Tribute Lists I. pag. 334 ; 11, pag. 81 ; III, pag. 25. *• G. F. HILL. Catalogue Brit. Mus. Coins, Lycia, etc., Ix>ndon 1897, pag. XXVIII ; Babelon, II, i, pag. 512 seg. " HILL, pag. XX seg. ; BABELON II, 2, pag. 176, Ig nega invece risolutamente.

LA FEDERAZIONE DEI LICI

'2^.^

>• Tra i tentativi più recenti, P. METIIGGI, in Germanen und Ostgermanen {Festschr. H. Hirt), TI, Heidelberg 1936, pag. 257 segg., e le aggiunte del medesimo in Mélanges linguistiques H. Pedersen, Copenaghen 1937, pag. 505 segg., e in Mélanges Boisacq, II, Bruxelles 1938, pag. 143 segg. ; F. W. KöNIG, Die Stele von Xanlhos, I, Wien 1936 ; H. L. STOLTENBERG, Die termilische Sprache Lykiens, Leverkusen 1955, pag. 35 sgg. Quest'ultimo sembra aver dato, della stele diXanto, la più fantasiosa e fantástica tra tutte le interpretazioni possibili : cfr. la recensione di A. HEUBECK, Gnomon 28 (1956) pag. 438 segg. — P. DEMARGNE, Pi liers . . .; pag. 79 segg. si occupa solo delKaspetto esteriore del monumento e aggiunge alcuni modestissimi franimenti iscritti. " J. IMBERT. The Babylonian and Oriental Record. 7 {1894) pag. 163, seguito da OLMSTEAD, pag. 391. "Cfr. CRAL 1953, pag. 158 ; DEMARGNE, Piliers .... pag. 128.132. "Polyaen. Stratag. V 42; Aristot. Oecon. II, pag. 1348»" TAM I 45. Taie è l'interpretazione che deU'iscrizione dava il Kalinka, ma è da notare che 1 rapport! tra Cauno e i dinasti di Caria erano stati assai buoni ai tempi di Issaldomo e di Maus sollo, come provano due iscrizioni di Cauno (G. E. BEAN, in Journ. Hell. St. 73 [1953], pag. 20 seg.) ; d'altra parte l'iscrizione di Xante è talmente rovinata che Tunica cosa certa che si possa dire è che Caimo vi era ricordata separatamente dalle città. licie. "Vedi su ci¿) le acute osservazioni di L. ROBERT, CRAI. 1953. pa- 403 segg. " O. TREUBER, Gesch. d. Lykier^ pag. 148 segg. ; G. FOU GèRES, De Lyciorum communi, Paris 1898, pag. 15 ; tra gli Stu diosi più recenti, D. MAGIE, Roman rule in Asia Minor, II, Prin ceton 1950, pag. 1380 n. 2. " L'iscrizione più antica che attesti la dominazione tolemaica sulla regione è TAM II 158 {circa, aprile 277 a. C.) ; la più re cente è TAM II 263 che, ricordando Tolomeo V Epifane, appar terrebbe al più presto al novembre-dicembre del 205 a. C, se non all'anno successive : per il grave problema cronológico del l'awento al trono dell'Epifane, vedi TH. C. SKEAT, The reigns of the Ptolemies (= Munch. Beiträge z. Papyrusf., 39), München 1954. pag. 32. " G. F. HILL, Catalogue Brit. Mus. Coins, Lycia etc., pag. 22; HEAD, Hist. Numorum', pag. 693. Cir. W. RUGE, Lykia,

2Z4

RICBRCUE SÜLLE LEGHE GRECHE

in « R. E. » XIII, 2 (1927) col. 2275 ; A. H. M. JONES, The cities of the Eastern Roman provinces. Oxford 1937, pag. 101. •' J. A. O. LARSEN, Representation and democracy in Hellenistic federalism, in Class. Philol. 40 {1945) pag. 70 s^g. ; cfr. più recentemente, dello stesso autore, Representative government in Greek and Roman history, Berkeley 1955, passim. •• ÓGÍS 99 : su questo personaggio, vedi W. PEREMANS E. VAN'T DACK, Prosopographia Ptolemaica, nr. 4315. " IG II-III . • 2315 : TH. KiEE, Zur Gesch. d. Gymn. Agone an grieck. Festen, Leipzig-Berlin 1918, pag. 4 segg. "G. E. BEAN, Joum. Hell. St.. 68 {1948) pag. 50 segg.; J. e L. ROBERT, Bull, épigr. 1950, nr. X83 ; L. MORETTI, Riv. Fil. Cl. 28 {1950) pag. 326 segg. ; J. A. O. LARSEN, The Araxa iTtscripHon..., in Class. Philol. 51 (1956) pag- 151 segg. ** Xe esiste anche un quarto, cioè I'etnico municipale següito dal nome della regione. Non ne conosco che rari esempi : i) KQATîIç ei8í(¿ou 'ApoivosÎTQç àirà Auxioç nel 170 a. C. (P. RYIANDS IV, 583, 1. 4 seg. 47 seg. Cfr. hAVNKY. Recherches sur les armées hellénistiques, II, Paris 1950, pa^. 1219 ; Prosopographia Ptolemaica, nr. 3989. Ma 'Apaivoettiiç = norapeú; :infatti dopo la conquista tolemaica della Licia, al più tardl nel 277, Tolemeo II Filadetfo impose il nome della sorella-sposa aU'aatica città Licia di Patara (Strab. XIV 666 ; Steph. Byz. s. v. *Apmv6ii)). È pertanto evidente che Tuso di questa particolarissima forma di étnico deriva, come in casi analoghi (cfr. ad es. 'C^uixmjv&ç ânA Auxtoç. a Smirne, CIG 3142, III 42}, dalla nécessita di distinguere la Arsinoe, patria di Krates, da città omonime. 2) Sáv&ioi; TíJC AUXEQCç (Roma, II-III sec. d. C. : TG XIV 1878 = IGR l 312) : qui per6 si è ancor più nel vago, e del resto si esce largamente dai termini cronologici cui è circoscritta la mia ricerca. " Per esempio. 'OixiX-r] 'Apalç {IG n-III» 8359) ; Nuowoflç Oe30t£t-^oç (Ann. Scuola Atene, 2 [1915] pag. 176, nr. 164) : è evidente che si tratta di una Mucaocá di Fello (^eXXác) e non di due nomi di donna corne erróneamente ritenne il Maiuri : l'etnico femminile Questo grado militare non è attestato che in questa iscrizione e nell'esercito délia lega achea : Polyb- X 23, 9 ; XVI 36, 4 ; IG V. 2, 293. "TAM II 582. «Titulum potius ante quam post 100 a. Chr. inscriptum esse censeo » (Kalinka), "Appian. Miikr. 20, 77; 24, 94; 27, 106 ; 61. 250. "CiL l* 725 seg. = A. DEGRASSI, Bull. Com. 74 (1951-52) pag. 19 segg. = Inscriptiones Laiinae liberae reipubîicae, Firenze 1957, nr. 174 seg. Queste dediche sembrano di poco posteriori alla pace di Dardano (84 a. C). ** Cfr. H. A. ORMEROD, Piracy in the ancient world, Liverpool-London 1924, pag. 215 segg. " D. I, PALLAS - S. CHARITONIDIS - J, VENENCIE, in Bull. Corr. Hell. 83 (i959) pag. 496 segg. • " Per queste vicende, TKEUBER, Gesch.d. Lykier.-p&g. I44segg. " Lycia and Greek federal citizenship, in Symh. Ostoenses 33 (1957) pag. 5 segg. "TAM II 15.143.145.261.288.422.423.575.578.579.667.790. 905.1203 ; inoltre IGR III 474.704.726. "Ti. Claudio Agrippino è cittadino di Patara e Myra, e inoltre iroJa-reuoizewic xxX. {TAM II 422.423) ; M. Aurelio Troilo è cittadino di Bubon e di Cadyanda, e inoltre irc>XiTCuiS(¿svo; xrA. (IGR HI 474). " Pag. 12 : It (il titolo TToXiTsuotiewjç) clearly was a title which was not used indiscriminately and which was highly valued D. " L. ROBERT, Btdl. épigr. 1958, nr. 79. " TAM n 578.579-905.1203. IGR HI 726. **TAM II 15.143.145.288.422.423. •• V. in proposito D, MAGIE, Roman rule in Asia Minor, II. pag. 1388 seg. ; contra, J. A. O. LARSEN, Representative Go vernment .... pag. 120.221 n. 31. •• TAM II 597a. È incerto se con questo demo debba colle-

XA TXDERAZIONE DEI UCl

217

garsi I'epiteto MoXetnx^ attribaito ad Ârtemide in un'iscrizione trovata presso Patara : SEG XVII, 685. "A. MAIURI, -4««. Scuola Aíene, 8-9 (1925-26) pag. 313 segg. L'iscrizione è datata da un H auno ottavo D che non si com prende se corrisponda a un'era locale a noi ignota o a un Tolemeo. Per il Maiuri si tratterebbe di Tolemeo II o di Tolemeo III. "CÍT. H. A. ORMEROD, ia Journ. Rom. Sí. 12 (1922) pag. 40 segg. ; Piracy in the ancient world, pag. 213 seg. "0C7S 441, 1. 209-214. '"W. RUGE, Olympos in « R. E. « XVIIX i (1939) col. 317 s^. ; E. KALINKA, TAM II, pag. 362 seg. Per le monete, V. le precisazioni di L. ROBERT, Hellenica, X, Paris 1955, pag. 178. " De Lyciorum communi, pag. 35. Sono in corsivo, nel testo, i nomi di quelle città che anche a giudizio del MAGIE. Roman ruh ..., pag. 1380 seg., avrebbero fatto parte in quel periodo délia lega. "A. H. M. JONES, The cities ..., pag. 103 seg. Ma questo scritto dello Jones, almeno nella sezione che riguarda la Licta, è assai'frettoloso ed inesatto : cir. KALINKA, TAM II, pag. 363 e la vivace critica di L. ROBERT, Hellenica, X, pag. 188 segg. In particolare non esiste in Licia una località di Tybenissos, bensl Tyberis(s)os presso la costa méridionale, non lungi da Myra. Cfr. W. RUGE, in 0 R. E. » XIV A 2 (1948) col. 2557 ; ROBERT, loc. cit. pag- 195 Le monete di tipo fedérale con la leggenda Xu dovreb bero quindi essere assegnate a Tyberisfs)os. "JONES, The cities pag. 405 n. 16; LARSEN, Class. Philol. 40 (1945) pag. 75 ; MAGIE, Roman rule . . . , pag. 1383. "èecondo il LARSEN [Class. Philol. 51 [1956] pag. 166. 169 n. 42), la capitale iederale sarebbe stata Patara, sia perché Livio (XXXVn 15, 6) la chiama capul gentis, sia perché a Patara era l'archivio délia federazione licia {TAM H 247 ; cfr. KALINKA TAM II, pag. 146). Ma l'archivio era a Patara perché quivi era il massimo tempio del dio nazionale. Apollo Patroo, presso il quale si deponeva copia degli atti pubblici, non perché Patara fosse la capitale délia Licia. AIlo stesso modo gli Eiei deponevano copia dei loro documenti pubblici in Olimpia, ma Olimpia non era certo la capitale degli Elei. Quanto al caput gentis di Livio, esso è in contrasto con la precisa notizia di Strabone : del resto caput gentis è l'équivalente del pomposo titolo (iTjrpoïwiXiç TOO AuxCuv Ê&vouç attribuito in età romana non solo a Patara, ma anche aile città di Myra, Xanto, Tlos e Telmesso. Del pari dubbia

2X8

RICERCRE SÜLLE LECHE GRECHE

mi pare altxa asserzíone del Laisen {Symb. Oslomses 33 [1957} pag. iS), che cioè Myra fosse la più importante città della lega dopo Patara, ^' A. AYMARD, Les assemblées de la confédération ackaienne, Bordeaux-Paris 1938, pag. 302 segg. " KALIKKA, ad TAM II 508 ; LARSEN, in Class. Philol. 38 {1943) pag- 177 segg.; 40 (1945) pag- 93 segg. "L. ROBERT, Bull, épigr. 1944, i"". 171; MAGIE, Roman rule .................................... pag. 1381 seg.

SOMMARIO I) ïja, fonnazione della lega pelopoimesiaca. Note .

.

.

.

.

^

pag-

5

B

81

II) La federazione beotica sino al 422 a. C.

>

97

NoU

D

i^

»

171

fi

2X2

........

III) La iederazione dei Lici NoU

.

V

,

.

.

.

.

Giugno iç62 tTNlONS ARTI GSAFICHE

Città di Castello