Processo e realtà
 9788858781364

Table of contents :
Copertina......Page 1
Occhiello......Page 2
Frontespizio......Page 3
Colophon......Page 4
INTRODUZIONE DI LUCA VANZAGO......Page 5
1. Origine della metafisica processuale......Page 7
2. Struttura e contenuti dell’opera......Page 9
3. Genesi della prospettiva filosofica processuale e relazionistica di PR......Page 17
4. I concetti fondamentali della metafisica processuale e relazionistica di Whitehead......Page 34
5. Ricezione filosofica e principali tendenze interpretative......Page 49
NOTA DI TRADUZIONE......Page 65
PROCESSO E REALTÀ - SAGGIO DI COSMOLOGIA......Page 71
PREFAZIONE......Page 73
SOMMARIO......Page 87
Parte I. Lo schema speculativo......Page 133
Capitolo I. Filosofia speculativa......Page 135
Capitolo II. Lo schema categoriale......Page 187
Capitolo III. Alcune nozioni derivate......Page 231
Parte II. Discussioni e applicazioni......Page 253
Capitolo I. Il fatto e la forma......Page 255
Capitolo II. Il continuo estensionale......Page 333
Capitolo III. L’ordine della natura......Page 409
Capitolo IV. Organismi e ambiente......Page 503
Capitolo V. Locke e Hume......Page 573
Capitolo VI. Da Descartes a Kant......Page 621
Capitolo VII. Il principio soggettivistico......Page 667
Capitolo VIII. Il riferimento simbolico......Page 707
Capitolo IX. Le proposizioni......Page 765
Capitolo X. Il processo......Page 849
Parte III. La teoria delle prensioni......Page 877
Capitolo I. La teoria dei sentimenti......Page 879
Capitolo II. I sentimenti primari......Page 939
Capitolo III. La trasmissione dei sentimenti......Page 967
Capitolo IV. Proposizioni e sentimenti......Page 1009
Capitolo V. Le fasi più alte dell’esperienza......Page 1043
Parte IV. La teoria dell’estensione......Page 1095
Capitolo I. Divisione coordinata......Page 1097
Capitolo II. Connessione estensionale......Page 1133
Capitolo III. Luoghi piani......Page 1159
Capitolo IV. Tensioni......Page 1187
Capitolo V. Misurazione......Page 1231
Parte V. Interpretazione finale......Page 1273
Capitolo I. Gli opposti ideali......Page 1275
Capitolo II. Dio e il mondo......Page 1291
NOTE DELLA TRADUTTRICE......Page 1325
BIBLIOGRAFIA......Page 1331
I. Opere di Alfred North Whitehead......Page 1333
II. Studi critici......Page 1342
INDICE GENERALE......Page 1365

Citation preview

BOMPIANI IL PENSIERO OCCIDENTALE Collana fondata da

GIOVANNI REALE diretta da

MARIA BETTETINI

ALFRED NORTH WHITEHEAD PROCESSO E REALTÀ SAGGIO DI COSMOLOGIA

Testo inglese a fronte

A cura di Maria Regina Brioschi Introduzione di Luca Vanzago

BOMPIANI IL PENSIERO OCCIDENTALE

ISBN 978-88-587-8136-4 www.giunti.it www.bompiani.it © 2019 Giunti Editore S.p.A./Bompiani Via Bolognese 165 - 50139 Firenze - Italia Piazza Virgilio 4 - 20123 Milano - Italia Prima edizione digitale: gennaio 2019

INTRODUZIONE di Luca Vanzago

1. Origine della metafisica processuale Processo e realtà 1 è l’opera fondamentale di Whitehead, il suo opus magnum, una sintesi ardita e speculativamente impegnata di tutto quanto il pensatore inglese, nella sua doppia veste di matematico e di metafisico, avesse fino a quel momento concepito. Ma è anche un’opera enigmatica, che a circa novant’anni dalla sua comparsa non cessa di stupire e di sfidare il lettore. Prova ne sono la quantità notevole di interpretazioni che di essa sono state date da quando fece la sua comparsa. Pubblicata nel 1929, PR rappresenta l’espansione in libro di un ciclo di lezioni tenute a Edimburgo nella sessione 1927-28, nell’ambito delle prestigiose Gifford Lectures. Whitehead allora insegnava già da qualche anno a Harvard, dove era stato chiamato a tenere una cattedra di filosofia creata appositamente per lui. Ma egli aveva già alle spalle una lunga carriera di docente universitario di matematica, dapprima a Cambridge e poi a Londra all’Imperial College, e aveva acquisito fama mondiale come logico per aver scritto insieme all’allievo e amico Bertrand Russell un’opera fondamentale come i Principia Mathematica, in cui si tentava una fondazione logica della matematica che potesse evitare i problemi legati alle aporie logiche emerse dalla teoria delle classi, secondo A. N. Whitehead, Process and Reality, An Essay in Cosmology. Gifford Lectures Delivered in the University of Edinburgh During the Session 1927-1928, Macmillan, New York, Cambridge University Press, Cambridge UK, 1929. Corrected edition, Free Press, New York, 1979. D’ora in poi farò riferimento a questa edizione con l’abbreviazione PR. 1

8

INTRODUZIONE

la formulazione che lo stesso Russell e prima di lui Frege ne avevano fornito. PR risente di questo retroterra filosofico, ma è anche qualcosa di molto diverso e molto più ampio di una riflessione filosofica sulla logica e la matematica. In effetti, come il sottotitolo dell’opera, saggio di cosmologia, lascia intendere, Whitehead ha di mira qualcosa come una riflessione sul reale nel suo complesso: la cosmologia di cui si parla infatti non è certo quella branca della scienza naturale che si occupa dell’universo fisico, quanto piuttosto, in senso greco, una teoria del tutto. Questo ambiziosissimo proposito, che valse a Whitehead la scomunica da parte dei filosofi neo-positivisti del Circolo di Vienna che pure avevano guardato alle sue opere logico-matematiche con reverenza e grande rispetto, annoverandole nel loro canone delle opere filosofiche “buone”, si può spiegare in modi diversi a seconda di come si voglia interpretare il rapporto tra il periodo “scientifico” e quello “filosofico” di Whitehead. Molto spesso tale rapporto è stato letto in termini di rottura, soprattutto nella prima fase della ricezione delle opere speculative, cioè quelle legate all’insegnamento americano. In seguito e più lentamente si è fatta strada una diversa linea interpretativa, che cerca piuttosto di collegare le due fasi, vedendo nella filosofia speculativa la generalizzazione delle problematiche emerse dalle indagini logico-matematiche e dagli scritti epistemologici. Il ruolo di questi ultimi è stato riconosciuto in maniera sempre più convinta, grazie ai lavori di alcuni studiosi tra cui anche degli italiani, al punto che oggi nessuno accetta più senza riserve la linea interpretativa che vedeva nelle opere tarde una svolta metafisica speculativa volutamente sconnessa dal loro retroterra epistemologico. Del resto è lo stesso

INTRODUZIONE

9

Whitehead ad affermare che PR è il frutto di “anni di meditazione”. E tuttavia non per questo si è potuto raggiungere un consenso unanime sul senso della cosmologia di PR. Le ragioni di questa difformità di vedute sono molteplici e nel darne conto si possono delineare anche le questioni filosofiche che emergono da quest’opera. Si tratta dunque però innanzi tutto di vedere sia pure a grandi linee in che cosa essa consista. 2. Struttura e contenuti dell’opera Proprio a causa della citata complessità dell’opera, nonché della sua difficoltà lessicale, di cui si dà conto nella nota della traduttrice, è facile leggere PR in relazione a qualche altra dottrina filosofica, per individuarne affinità o contrasti che consentano di comprendere meglio le tesi di Whitehead. È il pensatore anglo-americano stesso ad aver in qualche modo favorito tale tendenza, facendo riferimento a una quantità notevole di fonti di ispirazione che vanno dalla filosofia greca classica di Platone e Aristotele ai grandi pensatori moderni da Cartesio e Locke a Leibniz, Hume e Kant, fino ad autori oggi più o meno dimenticati ma molto importanti per Whitehead, come Francis Bradley o Samuel Alexander, nonché a William James e Henri Bergson, pensatori che sono particolarmente vicini a Whitehead dal punto di vista più propriamente teoretico. Se la ricerca di connessioni e corrispondenze è perciò plausibile e sensata, essa tuttavia rischia di offuscare ciò che fa della filosofia whiteheadiana una prospettiva originale. Nessuna lettura di PR può pretendere di essere del tutto immune da influenze, e quindi neppure questa In-

10

INTRODUZIONE

troduzione; nondimeno si può dare un quadro oggettivo dell’articolazione dell’opera per come essa si presenta al lettore, evincendo da tale quadro gli elementi che saranno poi discussi e interpretati. Il libro pubblicato nel 1929 contiene cinque sezioni. La prima si intitola “Lo schema speculativo”, ed è la sezione più breve dell’opera. In essa Whitehead dà alcune indicazioni generali concernenti l’opera, e poi espone in forma quasi assiomatica i principi che strutturano la propria concezione. Questa scelta non ha mancato di sollevare da subito perplessità e obiezioni di metodo, soprattutto se si considera che Whitehead dice ripetutamente di rifiutare qualunque concezione assiomatico-deduttiva della filosofia. In effetti questo schema categoriale, molto articolato e quasi barocco, ha soprattutto la funzione di presentare le nozioni fondamentali elaborate da Whitehead e utilizzate nel corso dell’opera. Le parti successive non fanno, in un certo senso, che spiegare il senso dei termini introdotti in questa. Molto si è scritto sull’opportunità di procedere in questo modo, ma resta vero il fatto che Whitehead è acutamente consapevole della necessità di non utilizzare alcuna terminologia già prestabilita da una qualche scuola filosofica, perché uno dei compiti fondamentali della propria riflessione, qui come in tutti gli altri suoi scritti, consiste precisamente nel sospendere il giudizio sui concetti (matematici, logici, epistemologici o metafisici) e sul loro significato, per tornare innanzi tutto a riflettere sull’esperienza così come essa si dà. Naturalmente questa tesi è densa di implicazioni filosofiche che vengono discusse a lungo nel resto dell’opera. Nella seconda parte, intitolata “Discussioni e applicazioni”, Whitehead introduce in effetti, in maniera articolata, il proprio pensiero, giovandosi di un confronto reite-

INTRODUZIONE

11

rato e approfondito con gli autori e le correnti filosofiche che egli ha incontrato nel suo cammino speculativo. In questa sezione si trovano quindi discussioni del pensiero di Platone e di Aristotele, della filosofia moderna da Cartesio a Kant passando per Spinoza, Locke, Leibniz, Newton e Hume, e poi del pensiero a lui contemporaneo, rispetto a cui egli prende posizione talvolta per riconoscere delle affinità elettive (è il caso degli scritti di Samuel Alexander), talaltra per notare affinità ma anche differenze (ciò vale in particolare per Bergson), o ancora per costruire un vero e proprio controcanto (rispetto a Bradley) che nel riconoscere la forza speculativa dell’avversario trova anche molte ragioni per contrapporvi una propria concezione. Questa sezione non rappresenta però una mera operazione di ricostruzione concettuale, perché anzi al contrario è qui che Whitehead introduce i concetti speculativi fondamentali, di cui si dirà nel prossimo paragrafo, i quali traggono il proprio senso più profondo proprio dalla comparazione con le idee dei pensatori a cui Whitehead si rifà. Inutile dire che l’interpretazione di tali idee offerta da Whitehead è decisamente personale e originale e certamente improntata a una riflessione di stampo squisitamente teoretico e non storiografico. Il che spiega anche le molte critiche mosse da chi ha voluto rimproverargli la sua interpretazione di questo o quel pensatore, questa o quella dottrina. In realtà, in questa sezione si può assistere al reiterato e complesso sforzo di Whitehead di venire a capo delle sue proprie idee e intuizioni attraverso il dialogo con quei pensatori che hanno segnato maggiormente lo sviluppo del pensiero occidentale, sia per condizionarlo (eminente il caso di Aristotele, sui cui si tornerà tra poco), sia per aprire strade innovative sebbene segnate anche da

12

INTRODUZIONE

problemi (due autori su tutti: Cartesio e Kant), sia infine per continuare a suscitare dibattiti e suggerire ipotesi speculative: in particolare qui è Platone a giocare un ruolo decisivo, un Platone sottratto (volutamente) alle sintesi manualistiche e restituito alla riflessione vivente con tutte le sue contraddizioni e aporie. La terza parte si intitola “La teoria delle prensioni” e costituisce la sezione prediletta da chi ha cercato nella filosofia di Whitehead un sistema. Ciò vale in particolare per la scuola americana ispirata dalla interpretazione del pensiero di Whitehead data da Charles Hartshorne, un suo allievo a Harvard (nonché curatore insieme a Paul Weiss dei Collected Papers di Charles S. Peirce). Questa scuola, che si è stabilita a Claremont in California, e che ha poi avuto come direttore John Cobb, è ora retta da un direttore esecutivo, Andrew Schwartz, e da tre condirettori di facoltà, Roland Faber, Philip Clayton e Monica Coleman. L’impostazione ermeneutica prevalente data da questa scuola, sebbene non l’unica, privilegia gli aspetti più marcatamente metafisici e soprattutto teologici del pensiero whiteheadiano, e si concentra, per quanto attiene PR, soprattutto sulla terza e sulla quinta sezione. Di più su questa linea interpretativa verrà detto nella sezione di questa Introduzione dedicata alla storia della ricezione della filosofia di Whitehead. Qui invece mette conto notare come la sezione dedicata alla teoria delle prensioni offra in effetti un approccio sistematico a questa problematica, che però si può effettivamente comprendere nel suo senso speculativo genuino solo in stretta connessione con la sezione precedente, più “storica”, nonché con quella successiva, intitolata “teoria dell’estensione”, che offre la parte più “scientifica” del libro, in quanto tratta della comprensione matematica del reale, nella chiave

INTRODUZIONE

13

“processuale” che costituisce la prospettiva filosofica fondamentale dell’intera opera e più in generale della filosofia di Whitehead. Nel prossimo paragrafo verranno approfonditi i concetti fondamentali contenuti in questa sezione, che costituiscono il tentativo di delineare una trattazione sistematica dell’esperienza intesa come processo, cioè il cardine della filosofia di PR. La quarta sezione, come si è appena detto, si occupa della teoria dell’estensione. Whitehead è pur sempre un pensatore di ascendenza fisico-matematica e non rinuncia a dare una dottrina della comprensione del reale dal punto di vista della scienza. Ciò che questa sezione deve compiere è pertanto una rifondazione dei concetti operativi delle scienze naturali alla luce del fondamento teorico delineato nella sezione precedente. Senza poter entrare qui nel merito di tale – effettivamente fondamentale – questione, va nondimeno notato come il rapporto tra la terza e la quarta sezione spiega il titolo dell’opera: “processo” e “realtà” sono le due modalità, indissolubilmente correlate e tuttavia concettualmente differenti, con cui ciò che esiste è dato e può essere conosciuto. Si tratta pertanto delle due sezioni propriamente ontologiche dell’opera. La dottrina processuale e quella estensionale sono da Whitehead intese come correlative. Nessuna delle due deve essere ritenuta fondativa rispetto all’altra. Con questo Whitehead si sforza di evitare di sostenere che l’essere sia accessibile primariamente tramite una qualche forma di comprensione speculativa opposta all’approccio razionale e logico-matematico proprio delle scienze. In effetti il reale rapporto tra i due metodi è oggetto ancora oggi di dibattito tra gli studiosi del pensiero whiteheadiano. Infatti, se è chiaro l’intendimento generale apertamente

14

INTRODUZIONE

professato da Whitehead, è tuttavia non meno chiaro che la comprensione processuale svolge un ruolo maggiore e informa anche la dottrina dell’estensione, la quale riceve il proprio senso peculiare solo alla luce della prima. Con una formula suggestiva anche se un po’ riduttiva, si può dire che la dottrina processuale concerne l’accadere o l’attuarsi dell’essere, mentre la dottrina estensionale tratta della conoscibilità logico-matematica dell’essere in quanto accaduto. Il senso dell’operazione teoretica condotta in PR è cioè quello di mostrare come sia improprio ritenere che il reale o l’essere possa essere conosciuto soltanto in termini di determinazioni logico-matematiche, come vogliono le scienze e la filosofia positivista e neopositivista, proprio in quanto esse pertengono alla dimensione dell’accaduto e non possono perciò restituire il “senso d’essere” (per usare un’espressione assente nel vocabolario di Whitehead, ma non impertinente, come si dirà) dell’accadere stesso. Si gioca in questo passaggio anche il tema del complesso rapporto esistente tra il pensiero di Whitehead e quello di Bergson, quanto meno per come il primo ha potuto intendere il secondo. Se in Bergson Whitehead ha potuto vedere uno spirito affine, ne ha tuttavia temuto l’afflato “irrazionalistico” tendente a opporre l’intuizione filosofica alla riflessione scientifica. In Whitehead è costante il tentativo di riformare le scienze, mostrando che proprio gli sviluppi interni a esse conducono a, e in definitiva esigono, una filosofia processuale. Nessuna opposizione dunque, ma al contrario il reiterato e progressivamente approfondito sforzo di rivedere i fondamenti teorici della comprensione concettuale del reale, accomunante scienza e filosofia; uno sforzo inaugurato sin dalle opere logico-matematiche, sviluppato nei libri di “filosofia naturale” (l’Indagine sui

INTRODUZIONE

15

principi della conoscenza naturale,2 del 1919, il Concetto di natura,3 del 1920, e il Principio di relatività,4 del 1922, in cui Whitehead discute delle teorie di Einstein), e che poi trova negli scritti speculativi, inaugurati da La scienza e il mondo moderno,5 pubblicato nel 1925 e proseguiti dopo PR con Avventure di idee,6 del 1933, e I modi del pensiero,7 del 1938, la propria formulazione conclusiva, sebbene mai definitiva. Whitehead infatti ha sempre rivisto le proprie idee, privilegiando lo sforzo di creazione concettuale all’esigenza di rigorizzazione terminologica, suscitando lo smarrimento di molti ma anche il plauso di chi, come Gilles Deleuze, ha posto in valore la funzione creatrice di concetti propria del pensiero filosofico. La quinta parte dell’opera, intitolata sommessamente “interpretazione finale”, è anche quella più sorprendente, in quanto contiene una vera e propria teologia e per di più una teologia profondamente innovativa. Qui Whitehead espone la propria concezione di Dio, che conformemente al pensiero processuale che innerva tutta la sua speculazione, è inteso come provvisto di due nature: una primordiale e una conseguente. In effetti questa sezione teologica non cade come un fulmine a ciel sereno, perché nel 1926 2 A. N. Whitehead, Ricerca sui principi della conoscenza naturale, trad. it. Lampugnani Nigri, Milano 1972. 3 A. N. Whitehead, Il concetto di natura, trad. it. Einaudi, Torino 1948. 4 A. N. Whitehead, Il principio della relatività, trad. it. Melquiades, Milano 2007. 5 A. N. Whitehead, La scienza e il mondo moderno, trad. it. Bompiani, Milano 1945, poi Boringhieri, Torino 1979. 6 A. N. Whitehead, Avventure di idee, trad. it. Bompiani, Milano 1961. 7 A. N. Whitehead, I modi del pensiero, trad. it. Il Saggiatore, Milano 1972.

16

INTRODUZIONE

Whitehead aveva dato alle stampe un’operetta dal titolo Religion in the Making (tradotta in italiano col titolo ll divenire della religione),8 in cui fin dal titolo si intuisce come la prospettiva filosofica di Whitehead venga a svolgere un effetto profondo sulle sue idee teologiche e religiose. La concezione di un dio diveniente e in qualche modo sempre “imperfetto” o mancante, che si attua con l’attuarsi del mondo, ha profondamente impressionato i lettori di PR. Da una parte ha prodotto il definitivo ripudio del pensatore inglese da parte dei membri dei circoli neopositivistici di Vienna e Berlino (sancendone così anche una lunga eclissi nella filosofia europea, sia continentale sia analitica). D’altra parte ha favorito la nascita di una fiorente corrente di pensiero teologico, la Process Theology cui si alludeva sopra, che ha avuto anche il merito di avviare, tra le prime, un importante dialogo tra filosofia occidentale e pensiero “orientale”, in particolare ma non soltanto giapponese e indiano, producendo però insieme una sorta di cristallizzazione del pensiero whiteheadiano, oggi prevalentemente associato appunto a problematiche teologiche e religiose. La complessità di questa opera è evidente anche soltanto alla luce di questa sommaria presentazione della sua struttura. Compito di una Introduzione non può essere quello di darne una interpretazione esaustiva. Se ne possono però discutere i principali concetti teorici al fine di dare una prospettiva di lettura che non potrà pretendere di essere completa né tanto meno definitiva, ma dovrebbe semmai valere come invito all’approfondimento e alla discussione. A. N. Whitehead, Il divenire della religione, trad. it. Paravia, Torino 1963. 8

INTRODUZIONE

17

3. Genesi della prospettiva filosofica processuale e relazionistica di PR Si potrebbero proporre svariate presentazioni ed elencare una lunga serie di termini teorici presenti nell’opera, il che però inevitabilmente produrrebbe perplessità quando non sconcerto nel lettore impaziente. Una scelta si impone quindi, e come tutte le scelte anche quella qui presentata risente di una precisa interpretazione del pensiero di Whitehead che non può (né credo debba) a sua volta essere discussa in questa sede.9 Ciò che si intende offrire è un quadro non esaustivo ma organico, coerente e teoricamente significativo dell’impianto speculativo dell’opera e del suo senso complessivo. La sezione sulla ricezione del pensiero di Whitehead servirà a integrare questa presentazione con altri approcci pure possibili ed effettivamente disponibili. La metafisica del processo, esposta in PR dettagliatamente, non si può intendere in modo corretto né soddisfacente se non si considerano i suoi presupposti. Whitehead giunge, come si è detto, a una sintesi di questa portata soltanto in seguito a lunghi anni di riflessione. Questa riflessione verte sui presupposti e sui fondamenti teorici dei concetti e delle teorie con cui egli entra in contatto nell’arco della sua carriera di studioso. Come è stato da più parti sostenuto, in effetti si può dire che il matematico Whitehead avesse fin dall’inizio una vena filosofica che si sarebbe dovuta progressivamente rivelare in modo tanto imprevedibile quanto, almeno a posteriori, quasi necessario. Devo inevitabilmente rinviare chi volesse averne una idea più precisa ai miei lavori su Whitehead: Modi del tempo, Mimesis, Milano 2001, e L’evento del tempo, Mimesis, Milano 2005. 9

18

INTRODUZIONE

La prima opera di Whitehead si intitola A Treatise on Universal Algebra.10 Viene pubblicata nel 1898 e segna un passaggio importante nella storia della matematica moderna, raccogliendo istanze presenti in modo diffuso tra la comunità dei ricercatori del tempo. In essa Whitehead fa riferimento alle ricerche di Boole, Grassmann, Hamilton, Peirce, Schröder, alle problematiche relative alle geometrie non euclidee di Riemann e Lobačevskij, ai problemi legati al concetto di identità logica e quindi al tema dei fondamenti della matematica. L’opera è caratterizzata da tre esigenze fondamentali: la necessità di reperire una struttura teorica unitaria e omogenea per le discipline formali, reperita nella “algebra universale” del titolo; la ricerca di un modello formale in grado di descrivere le diverse strutture matematiche, e la cosiddetta “critica alla concezione quantitativa della matematica”, ossia la riconduzione dell’operare logico-matematico al calcolo. L’idea che Whitehead ha dell’operare matematico lascia ampio spazio all’elaborazione e all’invenzione e rifiuta la connotazione della matematica come insieme di operazioni tautologiche, o come prassi guidata da leggi ineludibili. La sua critica alla identificazione dell’equivalenza con l’identità mostra una spiccata attenzione verso gli aspetti più teorici della matematica, e lascia trasparire l’ampiezza di sguardo, non limitato agli aspetti tecnici, posseduto da Whitehead sin dalla sua prima opera. La concezione che Whitehead si fa dell’operare formale tende quindi fin da subito a revocare in dubbio, in nome della prassi concettuale effettiva, i dogmi che comunemente vengono imposti al ricercatore in formazione. A. N. Whitehead, A Treatise on Universal Algebra, with Applications, Cambridge University Press, Cambridge 1898. 10

INTRODUZIONE

19

La concezione whiteheadiana della matematica, è stato detto, anticipa quella elaborata dalla scuola strutturalista del Gruppo Bourbaki, e soprattutto mostra, il che ha una importanza notevole per comprendere il senso della sua metafisica, che non è affatto necessario contrapporre le forme dell’intelletto “astratto” ad un accesso extra-logico ma più adeguato al reale, perché già nell’ambito della riflessione sulle strutture formali si offrono vie diverse alla ricerca, ossia – si potrebbe dire – modi diversi di configurare la realtà. Tale prospettiva si fa ben presto luce in uno scritto dedicato ai “concetti matematici del mondo materiale”,11 pubblicato nel 1906. Qui Whitehead esamina cinque strutture assiomatiche possibili (i concetti matematici del titolo), tutti logicamente plausibili, che trattino degli assiomi della fisica. Il primo concetto raffigura la prospettiva classica, ossia quella derivante dalla cosmologia newtoniana. Il secondo e il terzo sono variazioni su quel medesimo tema, svolte con l’intento di tracciare dei modelli formalmente più semplici. I due concetti veramente rilevanti sono il quarto e il quinto, e soprattutto quest’ultimo, che costituiscono l’autentica innovazione apportata da Whitehead. Tutti i modelli analizzati si strutturano su relazioni primitive non definite che esprimono i rapporti intercorrenti tra le entità fondamentali, anch’esse primitive, specifiche di ogni concetto. Nei primi tre casi le entità non definite sono puntiformi, mentre negli altri due assumono forma lineare, assomigliando ai vettori o alle linee di forza della fisica tradizionale. Il concetto “classico” assume, oltre ai punti 11 A. N. Whitehead, On Mathematical Concepts of the Material World, Philosophical Transactions of the Royal Society of London. Series A, Containing Papers of a Mathematical or Physical Character, Vol. 205 (1906), pp. 465-525. Di seguito citato come MC.

20

INTRODUZIONE

spaziali, altre due entità primitive, istanti di tempo e entità materiali soggette a forze, le cui vicissitudini accadono nei due grandi contenitori, spazio e tempo, dotati di esistenza autonoma e di configurazione assoluta, ossia non legata alle entità in essi presenti. L’idea di uno spazio e di un tempo assoluti, che costituisce il modello meccanicistico di fisica, diventa l’obbiettivo polemico di Whitehead, che, costruendo modellizzazioni alternative e concorrenti, non prende esplicitamente posizione a favore di queste ultime, ma dimostra come esse siano più semplici e più adeguate da un punto di vista logico e geometrico a raffigurare la realtà materiale. In altri termini Whitehead sembra voler indagare in via puramente formale le possibili concettualizzazioni derivanti da un modello geometrico (egli fa riferimento all’opera di Oswald Veblen) che pur avendo un correlato fisico si mantengono su un piano astratto. Nondimeno le ipotesi che guidano tutto lo scritto mostrano di considerare la realtà da un punto di vista fisico oltre che logico-geometrico. Lo scritto quindi, nella sua espressione paradigmatica costituita dal quinto concetto matematico, propone un modello d’interpretazione della realtà fisica in cui un solo tipo di entità originaria e le relative interrelazioni danno luogo a tutti i fenomeni fisici. Spazio, tempo e materia divengono entità derivate prodotte da enti lineari dotati di direzione vettoriale. Lo spazio inoltre perde la sua caratteristica di assolutezza e viene associato alla materia presente in esso. I punti vengono definiti come classi di entità lineari convergenti, adoperando un procedimento logico in via di definizione (nel 1906, data di apparizione di di questo scritto, Whitehead era nel vivo della costruzione dei Principia). Solo il tempo ha ancora il suo statuto di assolutezza, e viene ancora concepito come composto di istanti privi di grandezza.

INTRODUZIONE

21

Alcuni critici hanno fatto notare il carattere innovativo di questo saggio, sottolineando la rivoluzionarietà dell’idea di associare spazio e materia come entrambi prodotti di entità più fondamentali, in qualche modo precorrendo le tesi einsteiniane. Qui basta sottolineare il carattere geometrico dello scritto, pensato probabilmente come studio di alcune suggestioni di carattere logico applicate alla geometria fisica. La geometria presupposta è euclidea, sebbene Whitehead esplicitamente affermi la possibilità di considerare un qualunque tipo di geometria modificando opportunamente alcuni assiomi. Lo scritto rappresenta l’espressione della seconda critica fondamentale operata da Whitehead al sapere consolidato. Essa prende il nome di critica al materialismo scientifico, e gioca un ruolo essenziale nella prospettiva filosofica whiteheadiana, costituendo un caposaldo della nuova cosmologia elaborata nel periodo metafisico. Nel comporre questa ricerca Whitehead non si pone però ancora il problema di giustificare la reale connessione tra lo spazio e la materia, essendo questo saggio, come si è detto, uno studio a carattere logicogeometrico. I primi due elementi di critica al sapere prevalente dell’epoca, cioè il materialismo meccanicistico e la sua fondazione su di una concezione quantitativa delle strutture logico-matematiche, sono ancora interni a una indagine di tipo formale che non si pone il problema del nesso tra concetti ed esperienza. Anche se i presupposti per porre tale problema sono già presenti, Whitehead compie effettivamente questo passo solo dopo la pubblicazione dei Principia Mathematica, e probabilmente anche in connessione con le discussioni filosofiche che il lavoro in comune con Russell suscita. Russell all’epoca (prima cioè del 1914) è apertamente sostenitore della concezione

22

INTRODUZIONE

newtoniana e atomistica della materia, mentre negli scritti successivi al conflitto si sposta su posizioni relazionistiche, spinto a questo passo, per sua ammissione, dalle tesi di Whitehead. In effetti già lo scritto del 1906, come si è detto, implicitamente mostra come Whitehead propenda per l’assiomatica relazionistica, in quanto più semplice e più elegante a parità di plausibilità logica. Tuttavia l’applicabilità effettiva delle diverse assiomatiche richiede una ricerca ulteriore, che Whitehead avvia con lo scritto del 1914 sulla teoria relazionista dello spazio, pubblicato due anni dopo in francese sulla Revue de Métaphysique et de Morale.12 Whitehead qui approfondisce l’aspetto fisico della teoria già proposta nel quinto concetto di MC, sviluppando un’analisi articolata su quattro piani, ognuno dei quali riguarda un aspetto dello spazio. Vengono distinti conseguentemente quattro forme spaziali: spazio geometrico, spazio apparente particolare, spazio apparente completo, spazio fisico. Queste forme fanno riferimento a un unico spazio realmente esistente, ma devono essere distinte in relazione alle diverse modalità di apprensione spaziale. Per unificare le quattro modalità spaziali Whitehead introduce il concetto di durata, dotato di duplice valenza, che però Whitehead non controlla ancora adeguatamente. La durata viene definita in rapporto alla percezione, che accade appunto in un periodo di tempo, per quanto breve, ma non istantaneo. La durata però si applica anche al mondo fisico stesso, che non può essere pensato come composto di istanti, di punti e di particelle materiali, ma di cui risulta difficile dare la reale struttura ontologica. A. N. Whitehead, La théorie rélationniste de l’espace, Revue de Métaphysique et de Morale, 23 (3), 1916, pp. 423-454. 12

INTRODUZIONE

23

Il saggio così risulta confuso proprio quando cerca di approfondire l’intuizione di una omogeneità esistente tra la durata percettiva e quella fisica. Whitehead non possiede una teoria della natura e una teoria della percezione adatte a elaborare compiutamente la prospettiva adombrata. Egli è convinto della struttura discreta della natura, la cui ritmicità veniva intuita e delineata già in un’opera divulgativa del 1911, la Introduction to Mathematics.13 Gli manca però una categoria adeguata a rappresentare quelle entità geometriche lineari di cui parla in MC, concepibili appunto come costituite in quantità determinate, ma non riscontrabili nella realtà concreta. Proprio questa insufficienza epistemologica spinge Whitehead a intraprendere una ricerca complessa che egli articola in saggi e libri pubblicati tra il 1915 e il 1922. Gli scritti degli anni 1915-1714 si occupano programmaticamente di individuare e delineare una prospettiva epistemologica in grado di render conto della percezione nelle sue relazioni con la realtà. Queste opere introducono una coppia di elementi fondamentali per la filosofia whiteheadiana, gli eventi e gli oggetti. In modo ancora non privo di problemi, complice l’incertezza sul ruolo della logica nell’elaborazione concettuale, Whitehead perviene progressivamente a costruire una prospettiva filosofica che spieghi la percezione partendo da un dato primario indubitabile, la durata. A. N. Whitehead, Introduzione alla matematica, trad. it. Sansoni, Firenze 1953. 14 Si possono considerare i saggi raccolti poi in The Aims of Education and Other Essays, tradotto in italiano con il titolo I fini dell’educazione e altri saggi (La Nuova Italia, Firenze 1959). Sono particolarmente importanti i tre scritti dal titolo L’organizzazione del pensiero (pp. 150-175), Anatomia di alcune idee scientifiche (pp. 176-224) e Spazio, tempo, relatività (pp. 225-239). 13

24

INTRODUZIONE

La percezione, sostiene qui Whitehead, accade in durate discrete, connotate in modo a volte psicologistico, altre naturalistico, per cui quello che appare un flusso continuo di accadimenti esterni è in realtà una serie di percezioni frammentarie che vengono collegate intellettualmente attraverso una serie di procedimenti astrattivi condivisi sia dal senso comune che dalle prassi scientifiche. Questa attitudine astraente è molto utile per l’esistenza quotidiana come per l’elaborazione tecnica e scientifica, ma oscura un dato fondamentale della realtà che conduce ad una visione filosofica falsata, quella appunto che Whitehead chiama materialismo. La filosofia, che deve rendere di nuovo esplicite le convinzioni diventate ovvie e quindi dimenticate, evidenzia la struttura episodica e frammentaria della percezione immediata, a cui non corrispondono affatto le nitide costruzioni concettuali del senso comune e della scienza. Ciò che appare normalmente è in realtà il frutto di una elaborata strutturazione percettiva, che riduce la complessità dei fenomeni immediati e li riconduce a forme categoriali stabili e manipolabili. Questo non deve però far dimenticare la reale costituzione percettiva discontinua che soggiace all’armonia dei concetti dell’intelletto. Una filosofia adeguata alle nuove esigenze avanzate dagli sviluppi scientifici deve poter recuperare la genesi dei concetti con cui la scienza opera, per far fronte alle aporie verso cui essa si va indirizzando utilizzando un patrimonio di sapere ed un universo concettuale concepiti in epoche diverse.15 Nel corso della sua indagine, volta a individuare gli elementi costituitivi della realtà, dai quali i concetti della Per una più articolata indagine di queste tematiche rimando al quarto capitolo del mio Modi del tempo, Mimesis, Milano 2001, con relativa bibliografia. 15

INTRODUZIONE

25

scienza vengono evinti, Whitehead riconosce il ruolo essenziale dell’evento, che è sostanzialmente un accadimento dotato di spessore temporale (durata), che intrattiene delle relazioni con gli altri eventi tali per cui la loro somma dà luogo al continuo estensionale percepito poi normalmente come realtà spaziotemporale esterna. Spazio e tempo vengono così già riconosciuti come caratteristiche poste in essere dagli eventi, ad esse preesistenti. La fisica relativistica, che in quegli anni compie i suoi primi passi, avvalora ulteriormente l’idea di Whitehead di una struttura ontologica soggiacente alle coordinate spazio-temporali, di cui queste sono le caratteristiche esteriori. Tuttavia, come si è visto, Whitehead, impegnato anche sul fronte epistemologico, non distingue chiaramente gli eventi, come essi si danno in natura, dalla loro percepibilità. Lo scopo che sempre ha animato le ricerche di Whitehead è quello di trovare la struttura unificante che consenta di comprendere tutte le caratteristiche della realtà come riconducibili a quell’unica prospettiva. Ma poiché egli è un pensatore che, come molti critici hanno sottolineato, avanza lentamente ed oscuramente in quanto considera i vari aspetti di un problema tutti insieme, sino a questo momento non riesce a separare chiaramente le durate fisiche da quelle percettive, pur avendo la necessità di separarle. L’ostacolo che solo con la metafisica riesce a superare è costituito probabilmente da una concezione della filosofia legata a problematiche del tipo rapporto soggetto-oggetto che invece devono essere lasciate fuori da un’indagine scientifica. Whitehead appare così sottoposto a due pressioni discordanti e opposte, per cui da un lato vuole evitare una trattazione metafisica del rapporto tra percipiente e percepito, e dall’altro rifiuta recisamente la separazione

26

INTRODUZIONE

di fenomeno e causa, di impressione sensoriale amorfa e azione dell’intelletto che aggiunge alla percezione amorfa un mondo di qualità che però restano isolate ad ogni singolo percipiente e rendono impossibile un tipo di sapere intersoggettivo quale è quello di cui necessita la scienza. Nel contempo è presente nella ricerca di Whitehead una duplice modellizzazione della temporalità che però è avvertita come falsa duplicità, di cui si deve anzi ricercare l’unità più profonda. Come infatti si è già detto, il concetto di durata possiede una connotazione che si potrebbe definire psicologistico-vitalistica, che la caratterizza come durata della percezione (non del soggetto percipiente, il che è già comunque significativo per il modo con cui poi sarà sviluppata questa tematica); ma allo stesso tempo la durata viene definita anche in riferimento alla natura, per cui gli eventi della realtà non accadono istantaneamente, la materia non esiste atemporalmente in un tempo continuamente fluente composto di infiniti istanti, ma si costituisce in spessori temporali locali e relativi, ed è anzi il risultato delle relazioni tra gli eventi, di cui spazio e tempo sono due caratteristiche esterne. Queste due prospettive temporali sono poi considerate come differenti modi di esprimere una soggiacente unità ontologica che riunifica il tempo della percezione e il tempo dell’oggetto materiale, evitando i dualismi intellettualistici in cui versa la fisica meccanicistica. Questo realismo estremo, che costringe Whitehead a rigettare l’ipotesi di un ruolo, qualunque esso sia, dell’intelletto nella concettualizzazione della realtà, si spiega con il suo rifiuto di concepire una possibile azione reale della mente sulla natura. Tuttavia la mente non si limita a registrare i fenomeni e a inquadrarli in una rete categoriale predeterminata, ma coopera con la realtà esterna attuando le relazioni che in-

INTRODUZIONE

27

tercorrono tra gli eventi. Whitehead oscilla dunque tra le diverse istanze teoriche che compongono la sua filosofia, e solo nella metafisica giunge ad una conciliazione tanto sorprendente quanto affascinante. Le diverse problematiche emerse sin qui vengono unificate in una prospettiva unitaria nei tre libri scritti a cavallo del 1920, e in particolare nel saggio sui principi della conoscenza naturale del 1919, avente un carattere più fisico-matematico, e in quello sul concetto di natura, di stampo più filosofico. Il libro sulla relatività del 1922 offre poi un saggio dei concetti teorici elaborati nei due scritti precedenti applicandoli al problema di interpretare la teoria della relatività generale di Einstein. Whitehead è uno dei primi a fare i conti con la nuova fisica einsteiniana. La struttura teorica su cui maggiormente si appunta la critica di Whitehead è ancora il materialismo della fisica meccanicistica di ascendenza newtoniana. Whitehead riassume in alcune tesi essenziali la prospettiva meccanicistico-materialistica: questa cosmologia immagina l’esistenza di tre tipi di entità separate dotate di autosussistenza, ossia spazio, tempo e materia; spazio e tempo sono concepiti come assoluti sia nel senso che esistono indipendentemente dagli accadimenti in essi contenuti, sia nel senso che non hanno relazioni tra di loro. Quest’ultima considerazione comporta l’altra per cui la scienza può parlare di spazio istantaneo, esistente eternamente e simultaneamente, sicché la successiva analisi delle relazioni tra corpi nello spazio implica la postulazione di una azione a distanza, che oltre tutto avviene istantaneamente. La fisica relativistica ha invece mostrato l’esistenza di una velocità massima non oltrepassabile che vanifica il concetto di azione istantanea. La materia della fisica materialistica e meccanicistica perdura nello spazio e nel tempo senza avere relazioni con

28

INTRODUZIONE

queste due entità, il che comporta quella falsa concezione, stigmatizzata da Whitehead col nome di errore della localizzazione semplice (simple location), che considera la materia come semplicemente posta in uno spazio e in un tempo, che fungono unicamente da coordinate, rendendo impossibile una comprensione adeguata delle caratteristiche della materia stessa. Quest’ultimo tema si ricollega alla prospettiva empiristica già considerata, per cui per Whitehead non è concepibile l’esistenza di una materia inerte separata e irrelata che però, d’altra parte, agisce su uno spirito che ne percepisce alcune caratteristiche senza poter tuttavia sapere veramente cosa essa sia. La materia è inoltre dotata di movimento, è soggetta a forze, se ne possono stimare alcune caratteristiche come la velocità, l’accelerazione, l’energia cinetica e potenziale, l’attrazione gravitazionale, e così via. Tuttavia queste caratteristiche non possono essere adeguatamente concepite in un paradigma come quello classico, che dà per scontato un concetto, come per esempio quello di velocità, che perde ogni suo senso quando si riduca sino ad annullarlo il lasso di tempo considerato, che però deve essere ridotto perché si possano analizzare i fenomeni subatomici che lo sviluppo scientifico porta all’attenzione. Nozioni come quelle di velocità istantanea, di spazio vuoto, di istante, di punto, di luogo devono essere sottoposte ad una attenta revisione concettuale che ne sveli la natura di astrazioni, sprovviste di realtà autonoma, utilizzate dalla scienza come proficui strumenti, ma profondamente fuorvianti se immaginate come esistenti realmente. L’attenzione, come si vede, è appuntata sulla natura e sui suoi fenomeni, mentre esplicitamente si evita qualsiasi considerazione sull’attività conoscitiva come tale. Tuttavia sono presenti concetti come quello di evento percipiente che

INTRODUZIONE

29

si sottraggono a una categorizzazione rigidamente centrata sul percepito. Whitehead sembra avere la necessità di tenere in qualche modo in considerazione il ruolo della percezione, quindi anche quello del percipiente, problemi che del resto rappresentano l’altra istanza filosofica presente nella sua riflessione. Le tre opere, nel complesso, esprimono un quadro filosofico basato sull’indagine dei concetti scientifici, soprattutto quelli della fisica, e sulla loro rifondazione nella nuova prospettiva filosofica. Il terzo scritto, The Principles of Relativity, del 1922, apporta alcune novità teoriche mentre suo fine è quello di esaminare criticamente i residui sostanzialistici e materialistici presenti nella teoria della relatività. Per far questo Whitehead si avvia decisamente verso un’analisi filosofica in senso tecnico, esaminando la nozione di causa in rapporto al suo uso nella dottrina einsteiniana e poi nella trattazione classica in materia, la riflessione humiana. Le ricerche di Whitehead lo conducono all’elaborazione di una complessa teoria, chiamata metodo di astrazione estensiva, che tenta una formalizzazione della geometria e della fisica utilizzando il concetto primitivo di evento. L’attenzione di Whitehead è posta sull’aspetto estensionale della durata, in riferimento alle caratteristiche geometriche del continuo estensionale. La durata è però connessa alla percezione, di cui costituisce uno degli aspetti fondamentali (l’altro è la localizzazione), così che il proposito, peraltro esplicito, di Whitehead si rivela essere il tentativo di fondare la geometria e la fisica su basi percettive, quindi in ultima analisi temporali. La natura è concepita infatti come processo irreversibile dotato di direzione, scomponibile in eventi, che sono unici e irripetibili, e che sono collegati tra loro da un rapporto detto di cogredienza.

30

INTRODUZIONE

Non esistono eventi minimi o massimi, e le durate in cui accadono si sovrappongono in una pluralità di modi che consentono la definizione di tutti gli elementi geometrici (attraverso un procedimento logico di astrazione progressiva che consente di isolare concettualmente le singole entità, come ad esempio i punti, partendo dai dati sensoriali immediati). Gli eventi possono essere riconosciuti normalmente perché sono essenzialmente combinazioni di oggetti, i quali, a differenza dei primi, possono ricorrere. Gli oggetti sono di infiniti tipi, ma i gruppi più importanti (quelli almeno su cui l’analisi si sofferma compiutamente) sono tre: oggetti di senso, oggetti percettivi e oggetti scientifici. Essi vengono riconosciuti, in quanto entrano negli eventi, ancorché tale riconoscimento non abbia carattere intellettivo ma percettivo. La percezione è un fatto complesso che non deve essere giustificato, è un dato di fatto che può solo essere accettato e descritto nelle sue caratteristiche. La sensazione nel suo complesso è un insieme di fatti, a loro volta composti di fattori; questi fattori, considerati dalla parte del pensiero, sono denominati enti, ossia sono pensieri operati in riferimento ad uno o più oggetti percepiti. Gli enti sono astratti, quindi meno “concreti”, dei fattori, ma sono comunicabili, scambiabili linguisticamente, a differenza dei primi. La natura, dal punto di vista dell’analisi concettuale, è l’insieme degli enti in relazione, e, in quanto tale, ente essa stessa. I fatti sono gli eventi. Gli oggetti sono ciò con cui gli eventi si costituiscono. La teoria sostanzializzante e duplicatoria della natura separa invece l’ente dal fattore, degradando l’ente ad attributo del fattore. In tal modo gli eventi nell’insieme divengono il sostrato materiale, con le sue proprietà, i fattori. L’ente in realtà non è il sostrato

INTRODUZIONE

31

sostanzializzato del fattore, ma il fattore stesso appreso e purificato dal pensiero. L’equivoco risiede nel trasformare un processo di traduzione della sensazione in conoscenza discorsiva in una caratteristica fondamentale della natura. La classificazione degli oggetti sopra accennata è ascendente. Gli oggetti di senso sono i più semplici, e si situano in quattro forme di relazione con gli eventi: eventi percipienti, situazioni, eventi interferenti attivi, eventi interferenti passivi. Gli oggetti percettivi costituiscono l’insieme delle relazioni di situazione degli oggetti di senso. La percezione di un oggetto di senso porta il corpo (inteso come superficie di iscrizione degli eventi) ad aspettarsi una serie di altri oggetti di senso, la cui somma dà un oggetto percettivo. Le associazioni istituite attraverso le serie di oggetti di senso non hanno carattere intellettuale, ma si pongono direttamente nella sensazione come fattori della natura. Un oggetto percettivo è allora il frutto di una esperienza, di un’abitudine, ma anche l’abitudine, come la memoria, sono parti integranti della percezione, oggetti particolari con particolari ingredienze. La natura non è una collezione di fatti atomici irrelati, a cui vengono poi aggiunte associazioni di natura psichica, ma è un insieme di relazioni realmente esistenti, e nella loro individualità. Gli oggetti percettivi si suddividono in oggetti illusori e non-illusori, ovvero oggetti fisici. I secondi differiscono dai primi in quanto entrano in eventi che sono condizioni attive di ingredienza di oggetti di senso componenti e gli eventi in cui appaiono sono situazioni di quegli oggetti fisici per un numero indefinito di eventi percipienti (una sorta di requisito di intersoggettività). Oggetti di senso e oggetti percettivi si differenziano tra loro in quanto, se non esistono oggetti percettivi che non siano composti da oggetti di senso, possono darsi oggetti di senso che non

32

INTRODUZIONE

formano alcun oggetto percettivo. Inoltre un oggetto percettivo è singolare e continuo, anche se in forma di limite ideale operato dal pensiero in una progressione di durate sempre più piccole secondo il metodo dell’astrazione estensiva. Tale procedura non è invece applicabile agli oggetti di senso. Continuità e unicità sono comunque caratteri direttamente percepiti e non costrutti mentali. Il fatto che continuità e unicità siano caratteri percepiti insieme a quelli dovuti alla processualità, al divenire e al cambiamento fa si che il loro significato percettivo si riduca a durate “sufficientemente piccole”. L’origine della scienza risiede nel tentativo di esprimere in termini di oggetti fisici le diverse caratteristiche degli eventi. Gli oggetti fisici sono più duttili di quelli di senso, in quanto meno complessi e non implicanti necessariamente la presenza di un evento percipiente. Ciò che risulta dal lavoro della scienza sono gli oggetti scientifici. Tali oggetti mirano a esprimere con la massima semplicità le caratteristiche essenziali delle relazioni occorrenti tra gli eventi, senza che si dimentichi che questi oggetti non sono mere formule di calcolo, ma si riferiscono comunque a enti naturali. Anche gli oggetti scientifici sono in qualche modo, grazie ad apparecchiature scientifiche, direttamente percepiti. È il realismo di Whitehead che costantemente riaffiora, e che nella metafisica assume una forma sorprendente, come si vedrà. In questo modo Whitehead mostra come si passi progressivamente dal continuo indifferenziato dell’esperienza sensibile alle astrazioni della scienza. Questo passaggio è avvenuto storicamente in maniera disorganica e inconsapevole, ma può essere ricostruito in base ad un criterio logico. Questo passaggio diventa però perspicuo solo quando si riconosca la reale natura degli elementi costitutivi

INTRODUZIONE

33

della realtà, e le modalità di concettualizzazione impiegate sia dal sapere comune che dalla scienza. Altrimenti ciò che ne esce sono le sostanzializzazioni ingenue della localizzazione semplice e della concretezza mal posta. Ciò che più conta per Whitehead è il costante mantenimento di un riferimento alla percezione diretta, che, essa sola, costituisce la vera fonte di conoscenza corretta, l’unico ambito in cui la realtà si dischiude. Il quadro così delineato mostra come effettivamente Whitehead avesse ragione di sostenere che la concezione filosofica esposta in PR derivasse da anni di riflessioni. In particolare, la dualità evento-oggetto è chiaramente guadagnata fin dagli scritti epistemologici, e deriva in ultima analisi dall’intuizione, rintracciabile nello scritto del 1906, circa la possibilità di comprendere le diverse modalità di manifestazione del reale (spazio, tempo e materia) come determinazioni di una natura soggiacente, dinamicamente configurata e strutturata in modo relazionale. Il problema vero tuttavia è rappresentato dalla nozione di evento. Whitehead nel 1924, quando viene pubblicata la seconda edizione dei Principles of Natural Knowledge, dichiara, in una citatissima nota, di non aver sino a quel momento tenuto nella necessaria considerazione la nozione di processo, che è più rilevante di quella stessa di estensione, e da questa richiesta. Ciò significa che tutte le scienze, anche le più astratte come la logica e la geometria, necessitano di una considerazione processuale, e che questo concetto appare in grado di unificare le diverse istanze apparse nel corso dell’analisi. Ciò significa soprattutto che le due in certo modo discordanti modellizzazioni di temporalità, quella della natura e quella dell’esperienza percettiva, possono essere ricondotte ad un’unica, fondativa, dimensione, che assimili il tempo della natura e il tempo della

34

INTRODUZIONE

percezione, così come il soggetto e l’oggetto, la riflessione e l’esperienza sensibile, e questa dimensione originaria, questo primum ontologico, diviene il cardine della cosmologia. È quindi l’indagine sulla comprensione della processualità a giustificare il passaggio dalla filosofia naturale degli scritti dei primi anni Venti alla speculazione metafisica posteriore. 4. I concetti fondamentali della metafisica processuale e relazionistica di Whitehead Se è parso necessario delineare la genesi della metafisica, di cui PR è l’esposizione più approfondita, attraverso una ricostruzione sia pure sommaria delle analisi che Whitehead ha condotto nella sua lunga carriera di matematico, logico, fisico ed epistemologo, la ragione principale sta nel cercare di vedere nella metafisica stessa non un abbandono di tale terreno ma una sua radicalizzazione. Tale radicalizzazione consiste nell’esigenza di reperire le radici filosofiche sia della concezione atomistica, meccanicistica e riduzionistica della realtà che Whitehead ha costantemente combattuto, sia anche i fondamenti della propria alternativa prospettiva teorica, che può essere qualificata come relazionistica, organicistica (in un senso da chiarire), anti-riduzionistica. Poiché non è possibile esaurire però tale compito in una Introduzione, in questa sezione intendo limitarmi a dar conto del senso delle principali nozioni speculative proposte, sviluppate e discusse da PR. La concezione materialistica è caratterizzata da Whitehead in termini di una prospettiva fondata su di una concezione della materia “bruta” soggetta a routine fissate, in cui valori e scopi sono assenti. Per Whitehead ogni

INTRODUZIONE

35

avvenimento concreto in natura è invece posto in una prospettiva finalistica, ossia è dotato della possibilità di decisioni autonome operate tra scelte alternative allo scopo di realizzare fini determinati, mentre il materialismo meccanicistico accetta solo la causa efficiente, i cui effetti sono sempre predeterminabili. Da qui il nome di materialismo: una concezione che immagina l’esistenza di materiale inerte, pura materia sprovvista di qualsiasi scopo, valore o significato. Tale concezione ammette solo azioni determinate da forze esterne, escludendo qualsiasi possibilità di decisioni interne. Materialismo significa allora per Whitehead l’insieme di tutte le assunzioni errate della storia del pensiero: spazio e tempo assoluti, esistenza di sostanze autosufficienti, dualismo di sostanze, cioè materia e spirito, e infine la “materia bruta” del meccanicismo classico. Il lessico whiteheadiano, che pare a prima vista laborioso e oscuro, trova così la sua giustificazione nello sforzo di liberare il linguaggio, che è la strumentazione della filosofia, dalle influenze inconsapute del materialismo: cambiare il linguaggio significa adeguare la propria filosofia, dirigere il pensiero. A partire da tale contrapposizione si delinea così il compito della metafisica: elaborare una struttura categoriale in grado di esprimere adeguatamente ciò che si può trovare nel reale e del reale attraverso uno sguardo impregiudicato, che operi quindi una sorta di epochè delle teorie scientifiche prevalenti. Questo, non in nome del ripudio della scienza, ma al contrario in forza di un più approfondito sforzo di accoglierne l’esigenza fondamentale di comprensione razionale del mondo, che proprio perciò sappia anche vedere quanto di irrazionale vi sia nel restare aggrappati a vecchi schemi di pensiero resi obsoleti dall’avanzamento della ricerca, ma considerati sacri e inviolabili

36

INTRODUZIONE

a causa di una insufficiente analisi critica. Tutto il senso dell’operazione condotta da Whitehead nell’opera che prepara PR, ossia La scienza e il mondo moderno, si può racchiudere in questo tema: una decostruzione ante litteram dei presupposti filosofici meccanicistici e atomistici della scienza occidentale in nome di una diversa, migliore e in definitiva più vera dottrina della scienza. Si potrebbe tuttavia obiettare che quanto Whitehead effettivamente compie sia una sorta di ritorno al finalismo pre-scientifico se non anti-scientifico che la rivoluzione seicentesca, piaccia o no, ha definitivamente sconfitto. Che questa non possa essere l’intenzione teorica che anima il pensatore inglese dovrebbe essere stato sufficientemente messo in luce dalla sezione sulla genesi della sua metafisica. Ora si tratta di vedere quali siano le tesi positivamente sostenute in PR. A tale scopo pare opportuno individuare le tematiche fondamentali indagate nell’opera. Qui, ancora una volta, è opportuno ripetere il caveat già sopra espresso, per cui questo scritto offre diverse chiavi interpretative. La strada scelta si sofferma sulla portata ontologica della metafisica del processo, e deve quindi discuterne le categorie ontologiche fondamentali. Tali categorie, o concetti fondamentali, si possono brevemente elencare ora, per poi procedere a darne una sia pur sintetica definizione. Questo elenco, peraltro, incrocia ma non ricalca la struttura categoriale molto complessa esposta nella prima parte di PR, di cui s’è detto sopra, mirando piuttosto a evincere la struttura concettuale soggiacente e in certo modo anche a far emergere un percorso coerente al di sotto della complessa trattazione, a volte non lineare, che si trova nell’opera. I concetti fondamentali di cui si discuterà ora sono quelli di attualità, potenzialità, processualità, relazionali-

INTRODUZIONE

37

tà (in cui trova posto la concezione whiteheadiana della soggettività intesa come soggetto-supergetto) ed epocalità. Sullo sfondo si staglia la nozione di “creatività” o “avanzamento creativo” del reale, che costituisce per Whitehead l’ispirazione metafisica ultima. I problemi che Whitehead in effetti indaga per il tramite di questi concetti fondamentali sono relativi a una comprensione processuale e relazionistica del reale. Pertanto egli si pone il problema di comprendere come ciò che “è” sia da intendere come qualcosa che accade. Di qui l’adozione del termine “entità attuale” per definire ciò che l’ontologia formale, dalla filosofia greca in poi, chiama “ente”. Inoltre, in quanto la realtà è intesa in senso relazionistico, Whitehead introduce la nozione di prensione per determinare le modalità con cui le entità attuali sono in relazione, o, come sarebbe meglio dire, sono “nodi di relazioni”. Le nozioni di entità attuale e di prensione consentono a Whitehead di chiarire meglio a se stesso ciò che egli aveva di mira con il termine “evento”, adottato nelle opere epistemologiche. Si è detto che egli afferma di essersi accorto solo in seguito che la nozione di evento, compresa in termini estensionali, necessitava in realtà di una comprensione processuale. Ciò può stupire se si pensa che in filosofia la nozione di evento è usata semmai proprio per distinguere e opporre ciò che “è” da ciò che “accade”. Per capire allora che cosa Whitehead abbia di mira si deve tener conto dell’altra rilevante trasformazione lessicale operata in PR: se il concetto di evento si trasforma in quello di entità attuale, il concetto di oggetto diviene quello, solo apparentemente sinonimo, di oggetto eterno. Qui peraltro si può vedere come Whitehead, per evitare di ricorrere a termini filosofici ormai inutilizzabili perché troppo sovra-

38

INTRODUZIONE

determinati da secoli di utilizzazione, abbia talora finito con lo scegliere una terminologia non meno pregiudicata. Il senso dell’aggettivo eterno va però inteso in senso proprio: è ciò che non si attua, che non è cioè processuale. Sarebbe facile, e probabilmente anche desiderabile a questo punto, comparare, a scopo di chiarimento, queste nozioni whiteheadiane con prospettive quanto meno teoreticamente avvicinabili, ed è stato fatto con molte ragioni. Ma innanzi tutto in questa sede è preferibile restare all’interno della filosofia di Whitehead per non appiattirne il senso con l’utilizzazione di analogie pur sempre discutibili, e infatti discusse. La coppia concettuale entità attuali – oggetti eterni può essere anche espressa con la diade attualità – potenzialità. Essa infatti vale a rendere la nozione più generale di processualità. Per Whitehead la realtà va compresa in termini di processi e non di stati, ma per capire effettivamente che cosa sia un processo è necessario a suo avviso intenderlo come articolazione di attuale e potenziale, senza che ciò tuttavia faccia pensare ad Aristotele. Whitehead ha infatti fondamentalmente contrapposto il proprio approccio a quello aristotelico. Senza poter entrare qui in tale problematica, si può dire però che se, per un verso, è vero che Whitehead non è mai entrato in una discussione analitica della Metafisica aristotelica, riferendosi piuttosto in generale a una certa immagine dell’aristotelismo, d’altra parte le sue tesi sono sufficientemente chiare da poter essere utilmente raffrontate con quelle dello Stagirita per comprenderne il senso. Per Aristotele ciò che dopo la traduzione latina della terminologia greca si usa chiamare atto, si deve intendere in due modi, perlopiù ma non sempre intesi come equivalenti: enérgheia e entelécheia. Se intesi come sinonimi, questi due

INTRODUZIONE

39

termini valgono a caratterizzare ciò che si attua e che ha in sé il proprio fine. Altrimenti invece l’atto è da intendersi come passaggio da una mancanza a una pienezza, che tuttavia è già da sempre presupposta dalla mancanza stessa, che è appunto mancanza di quella pienezza che costituisce il compimento del processo. Whitehead critica quest’ultima determinazione della concezione aristotelica perché essa non fa che comprendere l’accadere a partire dall’accaduto, e quindi propriamente non comprende il processo in quanto tale, ma solo ciò che è stato determinato da tale processo e come tale è compiuto. Vale qui la distinzione, di cui si è detto all’inizio, tra il “processo” e la “realtà”, o come anche Whitehead si esprime, con termini che saranno discussi tra poco, tra la “concrescenza” e il “concreto”. L’entità attuale è intesa da Whitehead in termini di concrescenza nel senso per cui si può dire che qualcosa è in quanto si produce, produce se stesso. In questo senso Whitehead parla anche di causa sui. L’entità attuale, in altre parole, è in quanto accade, l’accadere è il suo modo di essere. Ma poiché l’entità attuale è il termine generico che nell’ontologia di Whitehead vale a rendere ciò che l’ontologia tradizionale chiama “ente”, si può allora dire che per Whitehead l’essere “è” divenire, cioè che la processualità dell’essere è il suo modo d’essere originario. Che cosa però significa propriamente con-crescere? Perché Whitehead usa la radice latina “cum”? Qui sta il senso propriamente ontologico del relazionismo whiteheadiano. Ciò che una entità attuale “è”, infatti, per Whitehead significa il modo in cui essa si relaziona alle altre entità attuali tramite le proprie prensioni. In altri termini, in modo per certi versi vicinissimo a Leibniz ma per altri aspetti anche analogo al prospettivismo nietzscheano, per Whitehead una entità attuale è il mondo in quanto si

40

INTRODUZIONE

realizza prospetticamente in un singolo processo di concrescenza. Il singolo processo di concrescenza è cioè l’attuarsi del mondo che nella sua pluralità si manifesta in ognuna delle sue parti. La relazionalità quindi manifesta un tratto fondamentale dell’ontologia, e qui Whitehead di nuovo si pone risolutamente contro Aristotele, o quanto meno contro la ricezione prevalente dell’aristotelismo e dell’impianto logico-metafisico che vede la sostanza come modo eminente di determinazione dell’essere. La relazione è per Aristotele una delle categorie che sono subordinate alla sostanza. Per Whitehead è al contrario necessario (fin dalla redazione della sua prima opera e dalla discussione di alcune tesi di Peirce, Hamilton e Schröder) promuovere la categoria di relazione a fondamento strutturale (là della logica, qui della stessa ontologia). Il processo “del” mondo, o meglio il processo che il mondo attua, e che attuandosi attua il mondo, è pertanto meglio e più chiaramente inteso come continuo e infinito processo di attuazione di nodi relazionali, tali per cui il mondo non è una somma di atomi irrelati, ma si attua in ognuno dei suoi componenti e non “è” altrove (né come somma logica, né come concetto) ma accade con l’accadere delle sue parti, che a loro volta non sarebbero parti se non fossero parti di quel tutto che nondimeno le presuppone. Questo è il senso del concetto di creatività, o di avanzamento creativo, e conformemente a questo lessico accade talvolta a Whitehead di parlare anche di “creature”, in un senso però del tutto distinto da una qualche forma di creazionismo, e legato piuttosto all’idea di realizzazione di novità, imprevista e imprevedibile. In ciò risiede la critica mossa da Whitehead all’idea di atto come realizzazione

INTRODUZIONE

41

di un fine prestabilito, idea che come tale non è che una forma di determinismo rovesciato, che pone alla fine ciò che il determinismo causale situa all’inizio come causa efficiente. Creatività non significa peraltro anarchia, in quanto ogni singolo processo di attuazione, cioè ogni entità attuale, è ciò che è in forza delle determinanti da cui il nuovo processo emerge. Da questo punto di vista è lecito annoverare la prospettiva di Whitehead tra quelle che oggi compongono la corrente emergentista (e un allievo di Whitehead, Charles D. Broad, annoverato tra i pensatori che hanno inaugurato tale prospettiva epistemologica, scriverà un lavoro sul rapporto tra mente e natura16 in cui metterà a suo modo a frutto alcune delle intuizioni whiteheadiane). Ciò che un determinato individuo diviene non è mai del tutto determinato dalle condizioni di partenza, ma non deriva neppure da un sorgere arbitrario del tutto irrelato. Le condizioni di partenza esercitano un certo grado di condizionamento, ma non ne determinano il futuro processo di attuazione in modo rigidamente deterministico. Le condizioni da cui ogni singola entità attuale emerge sono perciò le potenzialità per quel singolo processo. Whitehead distingue la possibilità, che come tale non è che una determinazione concettuale a posteriori, dalla potenzialità, che è una componente essenziale dell’essere come processualità. Per poter cioè pensare correttamente l’essere come attuarsi, quindi in definitiva come divenire, è necessario non opporre l’atto alla potenza, ma al contrario intendere la potenza come inerente l’atto, o meglio l’attuarsi. Ch. D. Broad, The Mind and its Place in Nature, Kegan Paul, London 1925. 16

42

INTRODUZIONE

Questo peraltro non significa che ogni entità attuale si attui nello stesso modo: al contrario, le differenze sono qui fondamentali. Vi sono entità attuali che si limitano a effettuare trasferimenti di energia secondo modelli strutturati, essenzialmente privi di creatività, e altre che al contrario configurano processi eminentemente innovativi. In ciò sta per Whitehead la possibilità di distinguere ciò che si chiama comunemente materia inerte da quanto invece va compreso come vita. In uno dei suoi ultimi lavori, il già citato I modi del pensiero, egli sostiene la tesi per cui la modalità eminente di essere è quella propria del vivente, come riproduzione e creazione, rispetto a cui il mero trasferimento di dati predeterminati è solo il limite inferiore di una scala che all’estremo opposto può significare pura spiritualità. In altre parole la creatività è la cifra generale dell’essere, ma ciò non impedisce il suo graduarsi da un minimo a un massimo. Questa concezione viene illustrata dalla teoria delle prensioni, che costituiscono le relazioni tra entità attuali e sono quindi elementi costitutivi della processualità. Le prensioni (termine che Whitehead costruisce per sottrazione dal termine “apprensione”, che veicola l’idea di una attività intellettuale) sono forme di relazionalità esperienziale. Ma con “esperienza” Whitehead intende qualcosa di molto più ampio di ciò che usualmente viene considerato tale. Come si è detto, i modi con cui le entità attuali si attuano sono molteplici, andando dalla mera ripetizione fino alla più articolata novità. Ma in ogni caso si tratta di modi esperienziali, o ancora meglio (per evitare qualunque residuo sostanzialistico), modi dell’esperire. La dottrina dell’esperienza di Whitehead si fonda sul concetto cruciale di feeling, termine assai problematico da tradurre in italiano, poiché il significato comune è “sentimento”,

INTRODUZIONE

43

laddove nella prospettiva di Whitehead va preservata la dimensione dinamica, ed è quindi preferibile intendere tale termine in senso verbale: cioè tradurre con “sentire” anche a costo di rendere il periodo italiano più faticoso e straniante. Ogni prensione è un “sentire”. Lo è il mero trasferimento fisico e lo è l’apprensione concettuale. Non a caso Whitehead parla di “feelings” immaginativi, comparativi, intellettuali, e non soltanto fisici o emozionali. La categoria del sentire è cioè generale e ha modi diversi ma non ontologicamente separati. Rispetto al dualismo tra mente e corpo, il sentire funge da radice comune. Whitehead rigetta il dualismo sostanziale ma al contempo mantiene aperta la possibilità di recepire le differenze, senza ridurre le diverse modalità del sentire ad una sola, supposta fondante. Tutto è esperienza: dal trasferimento di energia all’astrazione ideante. Questa prospettiva spiega così anche perché Whitehead parli delle entità attuali come di “gocce di esperienza”. L’attuarsi è un sentire che produce un’esperienza, la quale si struttura in esperiente ed esperito. Ma l’esperiente e l’esperito, cioè il soggetto e l’oggetto, non preesistono all’esperire, anzi ne sono un effetto. Questa è la ragione per cui Whitehead parla di “principio soggettivistico riformato”. Il soggetto dell’esperienza non preesiste all’esperienza ma ne è semmai un effetto. Nel suo attuarsi, l’entità attuale è un esperire relazionante in cui ciò che è dato concresce producendo una conclusione, una “soddisfazione” (termine che ha interessanti sebbene io credo del tutto casuali consonanze con il termine husserliano Erfüllung, solitamente ma in modo discutibile tradotto con “riempimento”; ma su questo tema si tornerà nella sezione dedicata alla storia della critica). La soddisfazione del processo

44

INTRODUZIONE

compie l’entità attuale, la completa, produce l’attuazione e struttura così l’istituzione della separazione tra ciò che è a quel punto esperito e ciò che può essere inteso come esperiente, che nel lessico di Whitehead si chiama “supergetto” (superject), altro termine coniato con riferimento a quello correlativo di sub-ject. Il “soggetto” di cui Whitehead parla è cioè, si potrebbe anche dire, soggetto “a” e non “di”. Non costituisce in altre parole il fondamento dell’esperienza o dell’esperire, ma sua attuazione. È ricezione, articolazione e trasformazione. Tra le modalità con cui le prensioni si attuano infatti ve ne sono anche di particolarmente complesse come la “riconversione” (reversion) e il contrasto. Inoltre Whitehead parla anche di prensioni negative, concezione particolarmente controversa e discussa dai critici, con la quale Whitehead sostanzialmente vuole intendere che vi sono modi del sentire che non si appropriano, non includono, ma escludono ed eliminano. La negazione operata da una prensione negativa non è cioè logica, ma “estetica” in senso etimologico: anche qui un parallelo possibile si può fare con le analisi husserliane dedicata alle sintesi passive, ma di nuovo va sottolineato come Whitehead ignori del tutto, quanto meno alla data di stesura di PR, anche soltanto l’esistenza della filosofia fenomenologica (di cui avrà notizia qualche anno dopo). La dottrina whiteheadiana delle prensioni e della strutturazione dell’esperire trova infine la sua caratterizzazione più pregnante ma anche più enigmatica e per questo discussa nella cosiddetta dottrina epocale del tempo. Una entità attuale è una goccia di esperienza, cioè un esperire attuantesi. In questo senso è causa sui, cioè non ha la propria causa o ragione fuori di sé. Nell’attuarsi essa diviene se stessa, e poi, dice Whitehead, “perisce”. La sua conce-

INTRODUZIONE

45

zione del tempo è quella di un perpetuo perire (perpetual perishing). La soddisfazione, o attuazione, è ipso facto un terminare e consegnarsi a ciò che Whitehead chiama “immortalità oggettiva”, ossia il divenire un dato disponibile per attività oggettivanti ulteriori. Al proposito il filosofo inglese cita il detto latino pereunt et imputantur. Questo è il senso con cui Whitehead parla di teoria epocale: anche qui in modo etimologico egli si riferisce al senso con cui il termine greco significa arresto. Ci sono molti modi possibili di interpretare tale dottrina: dalla ritmicità dell’essere al problema di comprendere la fisica dei quanti. Senza dubbio Whitehead può aver avuto di mira anche questi temi, e si è detto del ruolo che la nozione di ritmo svolge per la comprensione del reale e la sua intellezione. Ma l’elemento più significativo da considerare per poter quanto meno avvicinare il senso speculativo della concezione epocale sta nel fatto che Whitehead ne parla in connessione ai paradossi di Zenone. È in relazione agli argomenti zenoniani, alquanto paradossalmente se si considera che Whitehead fa del divenire il senso stesso dell’essere, che egli dà la spiegazione filosofica della propria dottrina epocale. La tesi fondamentale di Whitehead consiste nell’evitare il regresso all’infinito. Una entità attuale è un processo di auto-costituzione complesso e di emersione di una struttura configurata unitariamente a partire da una molteplicità. Si potrebbe anche parlare di processo di individuazione. Ma il problema è che se si considera tale processo come esso stesso molteplice allora si cade in un regresso infinito. Perché in tal caso le parti iniziali del processo di attuazione dell’entità attuale avrebbero una loro individualità, e così le fasi intermedie e quelle conclusive. Il che richiederebbe a sua volta delle parti, e così via. Quindi per Whitehead si

46

INTRODUZIONE

tratta di pensare la molteplicità e l’unicità insieme. L’entità attuale è un tutto non nonostante ma proprio grazie al suo attuarsi diveniente. Le sue parti sono parti del tutto che essa “è” ossia attua. Le parti quindi non sono separabili e concepibili come sussistenti autonomamente (questione di mereologia che trova un correlato nella terza Ricerca logica di Husserl). Per Whitehead ciò significa che l’entità attuale accade come un tutto nell’essere una struttura complessa. La semplicità e la complessità delle entità attuali sono determinazioni intrinsecamente correlative che solo una logica meramente quantitativa può ritenere contraddittorie. L’entità attuale è l’attuazione diveniente, un processo di divenire, che però a sua volta non diviene. Se il divenire divenisse, dovrebbe articolarsi e così negarsi in ciò che è essenzialmente. Il divenire, in altri termini, non è “nel” tempo ma produce tempo, attua il tempo come misura. Il tempo si dà in quanto le entità attuale si succedono, ma non ha senso, propriamente, dire che il processo di attuazione di una entità attuale sia “nel” tempo. Ciò peraltro non significa che l’entità attutale sia “fuori” dal tempo: forse semmai si deve dire che l’entità attuale “è” tempo: temporalizzazione. Proprio per questo una entità attuale non “dura”. Vale a dire: non occupa tempo. Ma questo non significa che essa sia istantanea, se con questo si intende una quantità minima di tempo. I predicati temporali qui non si applicano: semplicemente l’entità attuale non è né breve né lunga, così come non è né piccola né grande dal punto di vista spaziale, perché essa “spazializza” così come “temporalizza”. Proprio per questo, dunque, una entità attuale si completa e con questo diventa attuata, ossia passa dal concrescere al concreto. E con ciò si ha transizione o passaggio. Questa concezione ha dato molti grattacapi ai critici:

INTRODUZIONE

47

concrescenza (processo di autocostituzione) e transizione (trasferimento da entità attuale a entità attuale) non sono tra loro successivi: non avrebbe senso per Whitehead pensare così. Essi piuttosto sono il recto e il verso della processualità creativa dell’essere, cioè della creatività. Quello che per la prospettiva che, se si può dire così, una entità attuale ha di se stessa, cioè la concrescenza, è transizione dal punto di vista di “altre” entità attuali. La successione è sempre possibile solo da un punto di vista esterno, quel punto di vista cioè che consente la misurazione e in generale l’indagine oggettiva, di cui tratta la quarta parte di PR. Ma se si assolutizza tale punto di vista e se ne fa l’unico modo con cui comprendere l’essere, allora ne derivano tutti gli errori del riduzionismo meccanicistico che Whitehead ha costantemente denunciato, dall’interno della scienza, per motivi “matematici” prima che filosofici. La dottrina epocale del tempo come perpetuo perire non ha quindi una valenza “esistenzialistica” avant la lettre. Si sono date anche letture di questo genere al fine di porre in relazione la filosofia di Whitehead con quella heideggeriana. Sono interpretazioni suggestive che però rischiano di sottomettere il giudizio sul pensiero di Whitehead a una sorta di validazione in forza di una maggiore o minore vicinanza a Heidegger, quando in effetti la filosofia speculativa di Whitehead e il suo insistere sulla processualità esperienziale dell’essere stesso (e non di una soggettività più o meno cosciente) potrebbe semmai fornire strumenti per rispondere a quelle istanze poste dalla meditazione heideggeriana che il suo autore non ha in ultima analisi saputo portare a compimento. Si aprirebbe qui il problema della comprensione filosofica del concetto generale di evento che però in questa sede non può essere esaminato.

48

INTRODUZIONE

La dimensione ontologica di PR non è disgiunta, come si è detto, da problematiche di natura epistemologica e teologica. La quarta parte contiene anche una revisione del metodo di astrazione estensionale che cerca di rispondere alle critiche ricevute da alcuni studiosi degli scritti di filosofia naturale. L’epistemologia di PR in realtà non ha prodotto effetti particolarmente rilevanti sulla ricerca successiva, forse anche a causa della censura posta dai neo-positivisti. Tuttavia non è restata senza effetti. In biologia il pensiero di Whitehead ha ricevuto una certa attenzione, ma forse la maggiore influenza si è esercitata su pensatori che hanno in tempi più recenti cominciato a discutere della teoria della complessità e dei sistemi lontani dall’equilibrio. In particolare René Thom per un verso, e Ilya Prigogine e Isabelle Stengers per l’altro hanno raccolto l’istanza anti-riduzionistica ma non anti-razionalistica whiteheadiana, trasponendola nelle proprie ricerche matematiche e fisiche. La concezione della doppia natura di Dio, che è forse la tematica di maggior successo del pensiero di Whitehead, offre in effetti spunti che travalicano il contesto dell’opera e aprono a sviluppi successivi. Nell’opera pubblicata dopo PR, Avventure di idee, Whitehead torna sul tema e ne rielabora la fisionomia nella cornice di una riflessione sulla civiltà e sulla storia, in cui la funzione di persuasione assegnata all’azione divina sul cosmo indica una prospettiva teleologica di armonizzazione suprema sebbene sempre in fieri. L’arte gioca un ruolo di primo piano come maggiore risorsa umana per l’attingimento della bellezza e dell’elevazione morale. Sulla base di queste riflessioni si è determinata la creazione e il grande sviluppo di una corrente di pensiero teologico che è oggi più vitale che mai soprattutto nel contesto della West Coast americana

INTRODUZIONE

49

che guarda al proprio occidente in direzione delle grandi tradizioni orientali. Molto meno influente, ma non assente, è stata invece la presenza di Whitehead nella filosofia occidentale successiva. Il quadro che è stato offerto in questa sezione non può avere pretese di completezza, ma nell’ambito e nei limiti di un’Introduzione si è voluto dare il senso del significato più squisitamente riflessivo e speculativo di questa opera, e nella prossima sezione verranno discusse le principali interpretazioni che l’opus magnum di Whitehead ha ricevuto, anche al fine di mostrare in che misura la sua filosofia sia oggi più vitale che in passato. 5. Ricezione filosofica e principali tendenze interpretative Nella sua Introduzione a Whitehead, esaminando la storia della critica, Massimo Bonfantini scriveva che «nel caso di Whitehead, il fatto che le analisi, i giudizi e le valutazioni sul senso delle sue opere e sul significato complessivo del suo filosofare si presentino come straordinariamente differenziati e frequentemente contraddittori non è dovuto certo solamente alla sua contemporaneità, quanto soprattutto al suo isolamento nel panorama del pensiero (occidentale) del nostro secolo e al carattere stesso della sua filosofia che è una sintesi amplissima di tematiche e motivazioni che le correnti e le “scuole” moderne e contemporanee hanno spesso irrigidito in principi contrapposti. Non deve così meravigliare troppo che gli interpreti abbiano sovente mirato a sottolineare, nella produzione di Whitehead, quanto risultava assimilabile alla posizione teoretica di partenza di ciascuno di loro, e potesse valere quale conferma o sviluppo, lasciando cadere il resto,

50

INTRODUZIONE

oppure abbiano bersagliato polemicamente delle tesi particolari, semplificandole e isolandole dal contesto».17 A distanza di quasi cinquant’anni da tale diagnosi, non si può dire che la situazione sia mutata, anzi per certi versi la complessità e diversità delle interpretazioni è aumentata. Ma forse questo è anche un segno della fecondità del pensiero di Whitehead. Anche qui senza alcuna pretesa di esaustività, vorrei dare conto di alcune delle linee di riflessione più rilevanti, sia quelle critiche sia quelle ricettive nei confronti della filosofia del processo. Si seguirà nondimeno un criterio cronologico perché in grado di far emergere anche delle soggiacenti linee di faglia e degli spostamenti rilevanti nel modo con cui il pensiero whiteheadiano è stato recepito. La fase iniziale di studio delle dottrine di Whitehead ha visto la tendenza al confronto critico. È inevitabile menzionare il volume curato da P. A. Schilpp nella importante collana della Library of Living Philosophers, The Philosophy of Whitehead,18 che come dice il titolo della collana si pone l’arduo compito di dare una valutazione articolata di una filosofia quando l’autore è ancora vivente e quindi la distanza temporale ridotta non ha ancora permesso le necessarie sedimentazioni. Ciò può almeno in parte spiegare perché ad es. l’importante contributo19 di Quine, allievo di Whitehead a Harvard, nel discutere il significato della riflessione logico-matematica di Whitehead insieme a Russell, e nel valutarla positivamente, passi però poi a criticare M. A. Bonfantini, Introduzione a Whitehead, Laterza, Roma-Bari 1972, pp. 171-2. 18 P. A. Schilpp (ed.), The Philosophy of Whitehead, Tudor, New York 1951. 19 W. V. O. Quine, Whitehead and the Rise of Modern Logic, in Schilpp (ed.), cit., pp. 127-163. 17

INTRODUZIONE

51

risolutamente la “svolta” metafisica rigettandone del tutto il significato. Nel fare così Quine trascura aspetti anche molto evidenti del rapporto tra riflessione logica, indagini epistemologiche e speculazione metafisica, come il rifiuto di Whitehead di aderire al platonismo logico di ascendenza fregeana, la critica alla identificazione tra equivalenza e identità, che ha un ruolo decisivo nella comprensione posteriore del ruolo della potenzialità nella filosofia del processo, e l’aperto e rivendicato anti-riduzionismo ovunque ribadito da Whitehead fino agli scritti della vecchiaia in cui torna a esaminare questioni logiche e di filosofia della matematica. L’aspetto che inizialmente segna maggiormente la ricezione del pensiero whiteheadiano è comunque l’attenzione per gli aspetti logici, matematici ed epistemologici, e in tal senso la filosofia speculativa viene generalmente intesa come una degenerazione. In questa direzione si muovono coloro che vogliono allora sottolineare la vicinanza di Whitehead a Bergson, altro filosofo inviso alla temperie neo-positivistica predominante negli anni Quaranta e Cinquanta. Ciò spiega perché studiosi molto seri e attenti ai dettagli del pensiero di Whitehead, come V. Lowe, cui si deve una fondamentale ricostruzione genetica della filosofia whiteheadiana nel suo sviluppo,20 si sentano però in dovere di scrivere un saggio21 in cui l’influenza di Bergson (e di James) su Whitehead venga fondamentalmente negata o relegata ad aspetti secondari. Anche nei confronti del rapporto coi classici si riscontra l’esigenza di una notevole cautela che porti possibilV. Lowe, Understanding Whitehead, Johns Hopkins University Press, Baltimore 1962. 21 V. Lowe, The Influence of Bergson, James and Alexander on Whitehead, in Journal of the History of Ideas, 10 (2), 1949, pp. 267-296. 20

52

INTRODUZIONE

mente a reintegrare Whitehead nella tradizione per non esporlo alle critiche di chi non tollera alcuna puntata speculativa. L’importante lavoro di I. Leclerc, Whitehead’s Metaphysics,22 ad es. mira a mostrare la vicinanza di Whitehead ad Aristotele. Ma nel porre la giusta esigenza di cogliere l’attenzione di Whitehead per il problema ontologico, Leclerc finisce col sottostimare sia il ruolo che le ricerche matematiche ed epistemologiche hanno avuto sulla metafisica del processo, sia il ruolo che pensatori contemporanei a Whitehead hanno giocato, e qui va in particolare ricordato il peso avuto dalla riflessione di W. James sull’esperienza pluralistica nel quadro di un empirismo “radicale” a valenza ontologica, che Whitehead ha sempre considerato della massima importanza per il proprio pensiero. Anche nel campo della teoria dell’esperienza l’approccio è critico, in nome di presupposti filosofici che però non sono quelli condivisi da Whitehead. Sellars, altro pensatore destinato a diventare famoso, si scaglia contro l’approccio dinamico di Whitehead alla percezione in nome di una posizione empiristica che Whitehead critica.23 In gioco evidentemente ci sono i presupposti filosofici con cui si pone mano a indagini come quelle sull’esperienza sensoriale o sensibile. Lentamente ma progressivamente, tuttavia, a approcci essenzialmente negativi si sono accompagnati anche tentativi di lettura diversi, più ricettivi nei confronti dello spirito “creativo” della riflessione whiteheadiana. In tal senso va segnalato il ruolo importante, almeno dal punto di vista I. Leclerc, Whitehead’s Metaphysics: An Introductory Exposition, Allen & Unwin, London 1958. 23 W. Sellars, Foundations for a Metaphysics of Pure Process, in The Monist 64, 1981, pp. 3-90. 22

INTRODUZIONE

53

della riflessione sebbene non da quello della effettiva efficacia concreta nell’orientare il dibattito internazionale, dell’opera di studiosi italiani tra cui, su tutti, Enzo Paci, cui hanno poi fatto seguito suoi allievi come Carlo Sini24 e Pier Aldo Rovatti.25 In Italia le opere di Whitehead avevano cominciato a circolare piuttosto presto grazie all’iniziativa editoriale promossa da Antonio Banfi, che fece tradurre da Einaudi appena dopo la fine del secondo conflitto mondiale La scienza e il mondo moderno apponendovi una prefazione. Paci ne raccoglie il testimone, scrivendo importanti studi nel contesto della propria filosofia relazionistica fin dai primi anni Cinquanta, e contemporaneamente promuovendo un confronto con la fenomenologia di Husserl.26 Gli scritti di Paci, quasi tutti in italiano, non hanno potuto esercitare l’influsso che pure sarebbe stato auspicabile, sicché le connessioni tra fenomenologia e filosofia del processo sono restate relativamente poco esplorate sino ad anni più recenti, quando invece il tema è stato riportato in auge grazie alla mediazione – postuma – di MerleauPonty, il quale, contemporaneamente a Paci, ma quasi certamente senza connessione con lui, negli anni Cinquanta aveva letto Whitehead nel contesto della propria indagine sulla natura. La morte prematura di Merleau-Ponty e il 24

C. Sini, Whitehead e la funzione della filosofia, Marsilio, Padova

1965. P. A. Rovatti, La dialettica del processo. Saggio su Whitehead, Il Saggiatore, Milano 1969. 26 Rimandando alla bibliografia del saggio di M. R. Brioschi pubblicata in questo volume per un elenco completo delle opere di E. Paci, qui ricordo in particolare i due importanti volumi di Paci sul relazionismo, Tempo e relazione (Taylor, Torino 1954) e Dall’esistenzialismo al relazionismo (D’Anna, Messina-Firenze 1957). 25

54

INTRODUZIONE

fatto che tale riflessione non sia stata resa pubblica se non a metà degli anni Novanta con la pubblicazione dei corsi sulla natura tenuti al Collège de France,27 non hanno potuto produrre effetti se non appunto molto tardivamente. Il nesso tra metafisica del processo e fenomenologia nondimeno è stato presente qua e là anche nel mondo anglosassone grazie agli scritti di Wolfe Mays.28 Se Herbert Spiegelberg già nel suo importante lavoro del 196029 (quindi però dopo Paci) sul movimento fenomenologico aveva avuto modo di sottolineare la quantità di temi su cui esiste una effettiva convergenza teoretica tra le due prospettive, tuttavia una indagine più ampia e articolata su tale problematica è stata promossa effettivamente solo più tardi, ma oggi si può considerare una linea di ricerca solidamente attestata e in crescita. Ma è soprattutto grazie all’opera di Jan Van der Veken, studioso prima di Merleau-Ponty e poi di Whitehead e docente all’università di Leuven in Belgio, la sede dello Husserl-Archiv, che si è avuto modo di promuovere l’incontro tra il pensiero processuale e la fenomenologia. Van der Veken ha creato a Lovanio un archivio Whitehead che ha ospitato molti ricercatori e studiosi di Whitehead, tra cui si possono ricordare Lewis Ford, autore di un influente studio sulla genesi di PR,30 William Hamrick, anch’egli studioso di Merleau-Ponty oltre che di WhiM. Merleau-Ponty, La natura, R. Cortina, Milano 1996. W. Mays, The Philosophy of Whitehead, G. Allen & Unwin, London 1959. Id., Whitehead’s Philosophy of Science and Metaphysics, M. Nijhoff, Den Haag, 1977. 29 H. Spiegelberg, The Phenomenological Movement, M. Nijhoff, Den Haag 1960. 30 L. Ford, The Emergence of Whitehead’s Metaphysics: 1925-1929, State University of New York Press, Albany 1984. 27

28

INTRODUZIONE

55

tehead, e autore con Van der Veken di una interessante monografia sulla possibilità di interpretare la filosofia del fenomenologo francese in chiave whiteheadiana,31 e James Bradley,32 autore di importanti studi sui rapporti tra filosofia di Whitehead e filosofia analitica. Le attività del centro di ricerca di Lovanio sono ora confluite nel più ampio network della European Society for Process Thought, che ha base in Germania a Düsseldorf per iniziativa di Helmut Maaßen, ove è stato stabilito un nuovo e più ampio archivio. In Francia la ricezione del pensiero di Whitehead era avvenuta molto presto, coi lavori di Jean Wahl, che tuttavia forse proprio per la vicinanza temporale non aveva potuto offrire un esame articolato del pensiero whiteheadiano, ma piuttosto degli spunti talvolta suggestivi talaltra segnati da incomprensioni. L’influenza dell’opera Vers le concret 33 su Merleau-Ponty è forse il tratto più saliente del ruolo della lettura di Wahl, che ha comunque il merito di aver saputo vedere quanto meno l’importanza della filosofia di Whitehead. Molto più recentemente, è un altro pensatore di stampo fenomenologico, Dominique Janicaud, ad aver ripreso in mano la “questione Whitehead”, promuovendo la traduzione francese di PR, edita da Gallimard nel 1995, che ha suscitato un certo interesse ma W. Hamrick and J. Van der Veken, Nature and Logos: A Whiteheadian Key to Merleau-Ponty’s Fundamental Thought, State University of New York Press, Albany 2012. 32 J. Bradley, The Critique of Pure Feeling: Bradley, Whitehead and the Anglo-Saxon Metaphysical Tradition, in Process Studies 14 (4), 1985, pp. 253-264. Id., Whitehead, Heidegger and the Paradoxes of the New, Process Studies 20 (3), 1991, pp. 127-150. Id., The Speculative Generalization of the Function: A Key to Whitehead, Tijdschrift voor Filosofie, 64, 2002, pp. 231-252. 33 J. Wahl, Vers le concret, Vrin, Paris 1932, nuova edizione 2004. 31

56

INTRODUZIONE

anche sollevato critiche per le scelte non sempre condivisibili nella traduzione. Frattanto, un’altra corrente di pensiero “continentale” ha progressivamente accresciuto la propria attenzione per la filosofia speculativa di Whitehead: grazie agli scritti di Gilles Deleuze, infatti, e in particolare al capitolo da lui dedicato a Whitehead nell’opera su Leibniz (La piega),34 in modo dapprima sotterraneo ma ora decisamente più evidente gli studiosi di Whitehead hanno esaminato le dottrine della metafisica processuale alla luce di concetti come quello di differenza, molteplicità, ma reciprocamente hanno visto negli sviluppi del pensiero deleuziano un erede di una problematica che era stato Whitehead a impostare (insieme, naturalmente, a Bergson). In questo senso anche il centro di ricerca californiano sul pensiero processuale di cui si è parlato ha progressivamente aperto le porte a istanze innovative e quasi eretiche rispetto alla sua impostazione iniziale. Uno degli attuali co-direttori del Centro, Roland Faber, ha in particolare promosso studi sui rapporti tra la filosofia di Whitehead e quella di ascendenza deleuziana.35 L’approccio deleuziano a Whitehead ha trovato fertile terreno in Belgio per opera di Isabelle Stengers e di altri più giovani studiosi a lei a vario titolo riconducibili.36 Il G. Deleuze, La piega. Leibniz e il barocco, Einaudi, Torino 1990. R. Faber, B. G. Henning, C. Combs (eds.), Beyond Metaphysics? Rodopi, Amsterdam 2010. R. Faber, H. Krips, D. Pettus (eds.), Event and Decision: Ontology and Politics in Badiou, Deleuze, and Whitehead, Cambridge Scholars Publishing, Cambridge 2010. R. Faber and A. Goffey (eds.), The Allure of Things, Bloomsbury Academics, London 2014. 36 I. Stengers, Penser avec Whitehead: une libre et sauvage création des concepts, Seuil, Paris 2002. D. Debaise, Speculative Empiricism, Edinburgh University Press, Edinburgh 2017. 34 35

INTRODUZIONE

57

pensiero di Whitehead ha in effetti trovato nelle università belghe forse il suo ambiente più propizio: ricerche sul pensiero processuale sono infatti state promosse, oltre che a Lovanio, a Bruxelles (sia alla Vrije Universiteit che alla Université libre), a Liegi e a Gent. La pluralità di approcci ha sempre favorito il dibattito fecondo e l’innovazione nelle prospettive di ricerca. Un grande merito in questo senso va a Michel Weber, dell’università di Louvain-la-Neuve, creatore della collana “Chromatica”, la più importante serie di volumi dedicati allo studio della filosofia del processo in generale e del pensiero di Whitehead in particolare.37 In Italia un approccio molto originale e fecondo al pensiero di Whitehead da posizioni vicine alla filosofia di Deleuze, ma soprattutto di Bergson, è offerto da Rocco Ronchi, che ha proposto di comprendere questi e altri autori, tra cui l’italiano Giovanni Gentile, in un “canone minore”38 che rappresenta un diverso approccio al reale rispetto al “canone maggiore” costituito da filosofi che, al di sotto delle differenze di superficie, mostrano di aderire ad una prospettiva umanistica e soggettivistica che finisce per misconoscere il peso del reale e perciò la possibilità di intendere l’esperienza come un fatto di natura, intrinseco all’essere e non separato da esso. I filosofi appartenenti all’altro canone invece mostrano precisamente questa caratteristica fondamentale, che ha faticato a ottenere un adeguato riconoscimento teorico ma che invece attualmente può essere vista come emergente. M. Weber, Whitehead’s Pancreativism: The Basics, de Gruyter, Berlin 2006. Id., Whitehead’s Pancreativism: Jamesian Applications, de Gruyter, Berlin 2010. M. Weber and W. Desmond (eds.), Handbook of Whiteheadian Process Thought in 2 volumes, Ontos, Heusentsamm 2009. 38 R. Ronchi, Il canone minore, Feltrinelli, Milano 2017. 37

58

INTRODUZIONE

Un interessante tentativo di leggere la metafisica relazionistica in chiave di prospettivismo nietzscheano (ma anche leibniziano) è stata compiuta da Stephen D. Ross nel suo Perspective in Whitehead’s Metaphysics,39 anche se il suo approccio è restato alquanto isolato nel contesto anglo-americano. La filosofia del processo è al centro delle ricerche del filosofo americano Nicholas Rescher, autore di importanti studi sulla metafisica del processo in chiave di filosofia americana, pragmatistica in particolare.40 Nelle ricerche di Rescher, che è anche un influente studioso di Leibniz, il pensiero processuale viene fatto confluire in approccio più ampio che include anche l’idealismo “continentale”. Il pensiero di Whitehead ha avuto un impatto notevole sulla filosofia femminista. In particolare in America, e per l’azione di promozione della filosofia processuale da parte in particolare del centro californiano di Claremont, negli ultimi anni si è avuto un notevole florilegio di studi femministi ispirati al relazionismo di Whitehead. Il primato delle relazioni sugli individui sostanzialisticamente intesi è stato visto come fecondo strumento di interpretazione della differenza sessuale. Un ruolo particolare va assegnato ai lavori di Judith Butler sulla corporeità, sulla violenza, sulla dinamicità della società e della realtà.41 Anche il pensiero di Rosi Braidotti ha trovato in Whitehead spunti di S. D. Ross, Perspective in Whitehead’s Metaphysics, State University of New York Press, Albany 1983. 40 N. Rescher, Process Metaphysics, State University of New York Press, Albany 1996. Id., Process Philosophy, University of Pittsburgh Press, Pittsburgh 2000. 41 In connessione a Whitehead si può vedere in particolare The Psychic Life of Power: Theories in Subjection, Stanford University Press, Stanford 1997. 39

INTRODUZIONE

59

riflessione fecondi per la delineazione della teoria di una soggettività nomade.42 Non c’è poi dubbio che il pensiero processuale-relazionistico, con la sua ricomprensione della natura e del posto dell’esperienza umana all’interno del mondo, non poteva non trovare nel pensiero ecologistico un attento ascolto. In questo campo l’opera pionieristica di John Cobb del 1971, Is It Too Late? A Theology of Ecology,43 primo lavoro a discutere la filosofia di Whitehead dal punto di vista dell’etica ambientalistica, ha portato a un rapido sviluppo e a un sostenuto ampliamento delle ricerche, che progressivamente si è spostato da una prospettiva eminentemente teologica verso ricerche più settoriali, comprensive anche di incursioni nel campo dell’economia e dell’amministrazione. L’approccio filosofico in questo caso risente delle interpretazioni più panpsichiste del pensiero di Whitehead, e si situa sul fronte della critica al capitalismo, in modo analogo agli approcci di altri studiosi come ad es. Bruno Latour, a sua volta non insensibile alla seduzione del relazionismo whiteheadiano. Tale approccio relazionistico è giocato in particolare in direzione dell’esame del rapporto tra organismi e ambiente. Alla luce delle posizioni teologiche di Whitehead si fa valere in particolare l’esigenza di recuperare il finalismo non deterministico immanente alla natura e compromesso dallo sfruttamento tecnologico delle società capitalistiche avanzate. Recentemente inoltre la filosofia di Whitehead ha cominciato a interessare anche per gli aspetti più speculativi della riflessione ecologica, ricevendo un rinnovato R. Braidotti, Metamorphoses: Towards a Materialist Theory of Becoming, Polity Press, Cambridge 2013. 43 J. Cobb, Is It Too Late? A Theology of Ecology, Environmental Ethics Books, Denton 1971. 42

60

INTRODUZIONE

interesse da parte del movimento della deep ecology, che oltre alla dimensione scientifica e a quella etica guarda verso una rinnovata ontologia del cosmo e del posto dell’uomo in esso. Da questo punto di vista, gli studiosi che si ispirano a Whitehead si sono mossi in modo alquanto peculiare per ciò che attiene al rapporto con la concezione post-moderna della realtà. Se da una parte vi sono infatti indubbie consonanze con autori come Lyotard, nel suo denunciare la fine delle grandi narrazioni in riferimento a dottrine come quella dialettica, d’altra parte il pensiero processuale non concorda sulla tesi per cui non ci siano fatti ma solo interpretazioni (come a volte si riassume, in modo non scorretto ma superficiale, la filosofia post-moderna), in quanto ne vede un erroneo modo di considerare la riflessione speculativa, che in Whitehead trova strutture concettuali differenti e concorrenti a quelle ormai tramontate. Non quindi la fine di ogni modello di comprensione della realtà, ma la fine di una modalità peculiare e storicamente egemone, ma non unica, è quanto emerge dalla connessione tra teorici del post-moderno e studiosi della filosofia di Whitehead. Anche qui ha giocato un indubbio ruolo di traino il lavoro condotto a Claremont, in particolare dall’altro co-fondatore, David D. Griffin e dalla sua opera The Reenchantment of Science: Postmodern Proposals, del 1988,44 seguito da Whitehead’s Radically Different PostModern Philosophy, del 2008. Analogamente, per quanto riguarda il rapporto tra il pensiero di Whitehead e il decostruzionismo di origine D. R. Griffin, The Reenchantment of Science: Postmodern Proposals, State University of New York Press, Albany 1988. Id. Whitehead’s Radically Different Post-Modern Philosophy, State University of New York Press, Albany 2008. 44

INTRODUZIONE

61

derridiana si può dire che vi siano affinità e differenze. Del movimento decostruzionistico, e in particolare della sua versione americana, si accettano la critica al soggettivismo forte e l’idea della verità come struttura, ma se ne avversa l’eccessiva attenzione al linguaggio a scapito di altre forme di comprensione del reale. Peraltro, come ha notato Ronchi, la filosofia di Derrida e in particolare la sua nozione di différance offre la possibilità di un incontro sul tema dell’accadere come coimplicazione di molteplicità, tema che ha trovato di recente una ricezione in ambiente americano grazie ai lavori di L. Pedraja. Infine, senza voler esaurire la complessa tematica, si possono menzionare due campi, molto diversi tra loro, in cui il pensiero di Whitehead ha prodotto effetti significativi: la fisica e la teologia. Nel campo della fisica in particolare sono stati studiosi come il già citato Ilya Prigogine, premio Nobel per la chimica nel 1977, a immettere la prospettiva anti-deterministica della metafisica del processo entro l’ambito della propria indagine sperimentale, indagando i fenomeni lontani dall’equilibrio e il cosiddetto ordine dal caos. In tale prospettiva Prigogine ha scritto anche un’opera più divulgativa insieme a I. Stengers, La nuova alleanza, pubblicato in Italia nel 1981,45 e un’altra dal titolo esemplare, Dall’essere al divenire, apparso in Italia nel 1986, in cui egli fornisce la propria versione della comprensione scientifica della realtà alla luce delle sue scoperte e con la filosofia di Whitehead in prospettiva. Le ricerche di Prigogine sono tra quelle all’origine della teoria della complessità e in particolare forniscono basi scientifiche per la comprensione dei fenomeni di autoorganizzazione. I. Prigogine, I. Stengers, La nuova alleanza, Einaudi, Torino 1981. I. Prigogine, Dall’essere al divenire, Einaudi, Torino 1986. 45

62

INTRODUZIONE

Un breve riferimento si deve fare, per concludere, all’influenza del pensiero di Whitehead sulla teologia. La teologia del processo è, come si è detto, una delle discipline che hanno conosciuto maggiore sviluppo e più vasta popolarità tra gli studiosi che si sono ispirati a Whitehead in generale e a PR in particolare. Anzi, si può dire che attualmente la filosofia di Whitehead sia innanzi tutto conosciuta come nuova forma di teologia, a volte a scapito della ricchezza delle sue idee e articolazioni. L’interpretazione teologica della filosofia del processo si deve innanzitutto al maggiore discepolo di Whitehead, Charles Hartshorne,46 e al modo con cui quest’ultimo ha interpretato l’intero pensiero whiteheadiano. Da lui derivano anche in gran parte le idee elaborate poi da Cobb, sebbene in direzioni ulteriori. La teologia del processo si oppone alla concezione aristotelico-tomista della divinità e alla sua caratterizzazione in termini di eternità sovra- o extra-temporale. Al contrario, questa forma di teologia (riprendendo temi che, come si è detto, sono presenti nella quinta parte di PR) ritiene che Dio a un tempo determini e sia determinato dagli eventi del mondo, e che la Sua opera non sia di preCharles Hartshorne ha avuto una lunga vita, essendo nato il 5 giugno 1897 e scomparso ultracentenario il 9 ottobre 2000. Autore di decine di monografie, addottoratosi a Harvard nel 1923 dopo aver servito nell’esercito statunitense durante la prima guerra mondiale, studiò anche per qualche tempo a Friburgo in Brisgovia con Husserl e a Marburgo con Heidegger, prima di tornare a Harvard e divenire assistente di Whitehead. Fu Hartshorne a informare Whitehead delle teorie fenomenologiche, dandone un resoconto abbastanza fedele ma critico. Studioso anche di Peirce, di cui pubblicò insieme a P. Weiss i Collected Papers, Hartshorne è il fondatore della teologia processuale, che ha impresso una svolta profonda, duratura e ancora attuale nelle ricerche teologiche e anche nella storia della ricezione del pensiero di Whitehead. 46

INTRODUZIONE

63

determinazione e onniscienza ma semmai di persuasione e accompagnamento amorevole di quanto accade nel cosmo. Anche lo statuto degli esseri umani è considerato non essenzialmente diverso da quello di tutto il resto del cosmo sebbene non sia livellato in una prospettiva omogenea, ma anzi si cerchi di comprendere le differenze come forme del processo stesso. Il Dio della teologia del processo non è quindi la divinità creatrice della tradizione biblica, ma è presente in tutto l’universo senza confondersi con esso. In questo senso i teologi del processo hanno coniato un termine, panenteismo, per distinguere la propria posizione da quella, per altri versi molto affine, del panteismo. La teologia del processo, prevedibilmente, non è cristiana, ma guarda piuttosto al dialogo tra le religioni, sebbene molti dei pensatori che appartengono a questa corrente siano di formazione cristiana, sia cattolica sia protestante. L’ecumenismo interreligioso di cui si fanno promotori raccoglie e riprende le istanze contenute nel libretto sul divenire della religione, che precede di un anno la redazione delle lezioni Gifford, da cui hanno avuto origine le dottrine di PR di cui si presenta qui una nuova traduzione, resasi necessaria dal grande sviluppo di studi su Whitehead, a più di cinquant’anni da quella, pur meritoria, di Nynfa Bosco, che fu – è opportuno ricordarlo – seconda solo a una traduzione messicana e dimostra quanto la filosofia italiana sia stata all’avanguardia negli studi sul pensiero di Whitehead.

NOTA DI TRADUZIONE Il testo inglese qui riportato è quello dell’edizione corretta ad opera di David Ray Griffin e Donald W. Sherburne: A.N. Whitehead, Process and Reality, a cura di D.R. Griffin e D.W. Sherburne, The Free Press, New York 1978. Nella traduzione italiana del presente volume il lettore potrà trovare, a margine del testo, la numerazione delle pagine di tale edizione. Vista la natura del testo e la complessa terminologia di Whitehead – frutto di una profonda riflessione sulla funzione della filosofia, sulla storia del pensiero occidentale e sui limiti del linguaggio – è necessario indicare preliminarmente i criteri fondamentali adottati per la traduzione e le scelte terminologiche relative alle nozioni filosofiche principali. In questo modo emergeranno anche le significative differenze che distinguono il presente lavoro dalla prima traduzione italiana di Process and Reality, realizzata da Nynfa Bosco per Bompiani nel 1965 (cfr. A.N. Whitehead, Il processo e la realtà, a cura di N. Bosco, Bompiani, Milano 1965). Il merito e l’originalità linguistica di Whitehead sono legati a una duplice assunzione di carattere filosofico. Innanzitutto, per l’autore la filosofia deve formulare quei principi generali che consentono di interpretare ogni elemento dell’esperienza, poiché il compito ultimo della filosofia è precisamente quello di «delucidare l’esperienza immediata» (infra, p. 139). Lo strumento di cui essa dispone per raggiungere tale obiettivo è il linguaggio, che non può mai essere assunto una volta per tutte, come qualcosa di immutabile, ma va sempre «ridisegnato» (infra, p. 163) dall’interno della pratica filosofica (similmente agli strumenti impiegati dalla fisica nelle sue indagini). D’altro canto però – è la seconda assunzione – tanto il linguaggio quan-

66

NOTA DI TRADUZIONE

to la metafisica presentano dei limiti invalicabili nell’esprimere quell’esperienza che sono chiamati a restituire. Ne deriva, per Whitehead, una duplice conseguenza: da un lato occorre abbandonare ogni presunzione di certezza dogmatica in metafisica, vale a dire in filosofia; dall’altro è necessario forgiare un linguaggio che non si cristallizzi in formule fisse – che sembrano dissimularne l’intrinseca natura metaforica – e che, al contrario, faccia continuamente appello all’immaginazione come strumento necessario per poter cogliere la profondità del significato. Come afferma l’autore (infra, p. 139): I filosofi non possono mai sperare di formulare definitivamente questi principi primi metafisici. La debolezza dell’intuizione e le deficienze del linguaggio sono inesorabilmente d’impedimento. Parole ed espressioni devono essere estese ad un livello di generalità estraneo al loro utilizzo ordinario, e per quanto tali elementi del linguaggio siano fissati come termini tecnici, essi rimangono delle metafore che richiedono tacitamente un salto dell’immaginazione.

È pertanto Whitehead stesso che, nelle pagine di Processo e realtà, intraprende l’operazione più ardita di tutte: per fondare una nuova metafisica, egli si cimenta nell’invenzione di un ‘nuovo linguaggio’, adottando una terminologia dotata di «un livello di generalità estraneo al suo utilizzo ordinario». Vi è inoltre una ragione storica per cui, secondo l’autore, è necessario prendere le distanze dal linguaggio ordinario: esso è impregnato di una certa interpretazione “logicista” del pensiero di Aristotele e, in particolare, risulta inseparabile dall’assunzione del «dogma» (infra, p. 291) di ‘soggetto-predicato’, che di fatto implica – sul piano metafisico – una realtà vera, fissa e immutabile, al di qua del campo dell’esperienza. Tanto per superare l’intrinseca eredità filosofica del linguaggio corrente, quanto per forzare il linguaggio fin dove è possibile, facendone al contempo emergere l’essenziale funzione metaforica, l’autore ricorre a diversi espedienti e registri. In ognuno di questi casi, che implicano una chiara decisione di Whitehead, ho cercato

NOTA DI TRADUZIONE

67

di discostarmi il meno possibile dal testo originario, anche laddove ciò comporti per il lettore uno sforzo di immaginazione in più. Proprio questo, infatti, Whitehead chiede a chi si accosta al suo testo. Nello specifico, l’originalità della lingua di Whitehead può essere misurata, nelle sue differenze dall’inglese dell’epoca, sotto il profilo sintattico, morfosintattico e lessicale. Da un punto di vista sintattico, Whitehead abbandona la paratassi tipica dell’inglese per prediligere un ordinamento ipotattico, che ricorda il periodare tipico delle lingue classiche, non rispetto all’ordo verborum, quanto alla complessità della frase e all’uso delle subordinate di vari gradi. Da un punto di vista morfosintattico, il filosofo inglese impiega diffusamente il complemento di limitazione, o di relazione, introdotto dalla preposizione ‘in’ (in), al posto del complemento di specificazione, introdotto dalla preposizione ‘di’ (of), che evocherebbe quella forma di pensiero ‘soggetto-predicato’ da cui egli intende distanziarsi. Whitehead parlerà così, ad esempio, di «esperienza umana nell’organizzazione sociale, nelle conquiste dell’arte, nella scienza e nella religione» (infra, p. 257, corsivo mio), oppure dell’«elemento di ‘datità’ nelle cose» (infra, p. 269, corsivo mio), o ancora di come «alcuni dei gruppi componenti di occasioni in una società strutturata possano essere detti ‘società subordinate’» (infra, p. 465, corsivo mio). La rivoluzione del linguaggio di Whitehead, però, si può cogliere a pieno solo analizzando il suo lessico, che egli estende e rimodella per far emergere il carattere organico, dinamico e processuale della realtà che vuole descrivere. Tale operazione avviene attraverso diversi procedimenti, che possono essere sintetizzati ne (a) l’adozione della terminologia propria della matematica e della fisica, (b) l’ampio uso di calchi dal latino, (c) la risemantizzazione di vocaboli esistenti nella lingua inglese, (d) l’utilizzo di sostantivi che enfatizzano gli aspetti processuali e relazionali tramite l’applicazione di diverse suffissazioni sostantivali. (a) Rispetto al gergo matematico e fisico, si veda specialmente la quarta parte di Processo e realtà, e più in generale l’adozione del termine ‘vettore’ e ‘vettoriale’ (vector).

68

NOTA DI TRADUZIONE

(b) Quanto ai calchi dal latino, si consideri che Whitehead adotta questa scelta per alcuni dei concetti chiave del suo sistema filosofico. Su tutti, a titolo esemplificativo: il concetto di ‘concrescenza’ (concrescence), da concrescere, che indica il processo del crescere insieme delle molteplici entità attuali1 in unità; il termine ‘nesso’ (nexus, in inglese, plurale nexūs), che è uno dei «tre fatti ultimi dell’esperienza immediata attuale» (infra, p. 193, corsivo mio) e ancor di più il termine ‘prensione’ (prehension), dal latino prehendere, che permette all’autore di definire il carattere generale di ogni azione delle entità attuali, senza connotarle in senso intellettualistico o mentalistico. (c) Quanto alla risemantizzazione di vocaboli già esistenti, e dunque alla nuova accezione in cui Whitehead adopera certi termini nel testo, il caso più eminente è quello di ‘sentimento’ (feeling) che, lungi dall’essere sinonimo di emozione, si richiama anche in questo caso al latino sentire e intende significare ogni tipo di prensione positiva, ossia ogni occasione in cui un’entità attuale include nella propria essenza, come dato, un altro elemento ad essa estraneo. In questo senso, il termine sentimento può essere concepito come sinonimo del più comune concetto di ‘esperienza’. In modo analogo va compreso anche il significato dell’aggettivo actual, per come appare in actual entity, che è utilizzato dall’autore non nell’accezione di ‘effettivo, reale’, più diffusa nel linguaggio comune, ma precisamente come ‘attuale’ (e dunque ‘entità attuale’), pena il radicale travisamento della dialettica tra attuale e potenziale che attraversa tutta l’opera, andando a costituire il nucleo stesso del concetto di realtà per Whitehead. (d) Passando infine all’enfasi degli aspetti processuali e relazionali, il ricorso alle suffissazioni sostantivali è ampia1 Si ricorda che per Whitehead le ‘entità attuali’ sono le componenti ultime della realtà, e comprendono ugualmente Dio come gli elementi esistenti più banali.

NOTA DI TRADUZIONE

69

mente diffuso nel testo di Whitehead e, data la tendenza insolita nella lingua originale, questo rende la prosa ancora più faticosa per il lettore di lingua anglofona. In italiano l’effetto è meno disorientante, ma parimenti vede il lettore scontrarsi e confrontarsi con una visione filosofica del mondo radicalmente opposta ai modi del pensiero correnti. Per l’aspetto processuale, l’autore si serve soprattutto della sostantivazione dei verbi. Si considerino ad esempio i termini ‘originazione’ (origination), ‘temporalizzazione’ (temporalization), ‘causazione’ (causation)’, ‘trasmutazione’ (trasmutation), ‘atomizzazione’ (atomization), ma anche ‘ingressione’ (ingression), dove – ancora una volta – il debito verso il latino è manifesto. Per quanto invece riguarda l’insistenza sulla relazionalità, generalmente la sostantivazione tramite suffisso riguarda aggettivi, ma anche avverbi e preposizioni: il primo è il caso della stessa ‘relazionalità’ (relatedness); mentre per gli altri casi si vedano i concetti chiave di ‘essere-insieme’ (togetherness) e ‘essere-con’ (withness). Alla luce delle presenti considerazioni si comprenderà perché abbia deciso, incoraggiata in ciò anche dalla discussione con Luca Vanzago, di tradurre la presente opera nel modo più aderente possibile al testo originale, per mantenermi fedele alle intenzioni filosofiche e dunque linguistiche di Whitehead e cercare di restituirne al lettore italiano tutta l’audacia. Maria Regina Brioschi

NB: I rinvii numerici in apice sono in tondo quando si riferiscono alle note di Whitehead (le quali ricominciano da 1 a ogni nuovo capitolo), mentre sono in corsivo quando rimandano alle note – numericamente sempre progressive – della traduttrice.

PROCESS AND REALITY AN ESSAY IN COSMOLOGY

PROCESSO E REALTÀ SAGGIO DI COSMOLOGIA

Preface

xi

These lectures are based upon a recurrence to that phase of philosophic thought which began with Descartes and ended with Hume. The philosophic scheme which they endeavour to explain is termed the ‘Philosophy of Organism’. There is no doctrine put forward which cannot cite in its defence some explicit statement of one of this group of thinkers, or of one of the two founders of all Western thought, Plato and Aristotle. But the philosophy of organism is apt to emphasize just those elements in the writings of these masters which subsequent systematizers have put aside. The writer who most fully anticipated the main positions of the philosophy of organism is John Locke in his Essay, especially1 in its later books. The lectures are divided into five parts. In the first part, the method is explained, and the scheme of ideas, in terms of which the cosmology is to be framed, is stated summarily. In the second part, an endeavour is made to exhibit this scheme as adequate for the interpretation of the ideas and problems which form the complex texture of civilized thought. Apart from such an investigation the summary statement of Part I is practically unintelligible. Thus Part II at once gives meaning to the verbal phrases of the scheme by their

1

Cf. An Essay Concerning Human Understanding, Bk. IV, Ch. VI, Sect. 11.

Prefazione Queste lezioni si basano su un ritorno a quella fase del pensiero filosofico che ha avuto inizio con Descartes ed è terminata con Hume. Lo schema filosofico che esse cercano di presentare è definito la ‘filosofia dell’organismo’. Non è mai stata avanzata alcuna dottrina che non possa citare in sua difesa delle affermazioni esplicite di uno di questo gruppo di pensatori, o di uno dei due fondatori di tutto il pensiero occidentale, Platone e Aristotele. Ma la filosofia dell’organismo è portata ad enfatizzare solo quegli elementi, presenti negli scritti di questi maestri, che sono stati messi da parte dai pensatori sistematici successivi. L’autore che ha anticipato in modo più compiuto le posizioni principali della filosofia dell’organismo è John Locke nel suo Saggio, in modo particolare negli ultimi libri.1 Le lezioni sono suddivise in cinque parti. Nella prima parte è illustrato il metodo ed è esposto a grandi linee lo schema di idee secondo il quale deve essere tratteggiata la cosmologia. Nella seconda parte si fa un tentativo di mostrare come questo schema sia appropriato per l’interpretazione delle idee e dei problemi che costituiscono la complessa trama del pensiero civilizzato. Senza tale indagine, l’esposizione sintetica della Parte I è praticamente incomprensibile. Così la Parte II dà immediatamente un significato alle espressioni verbali dello schema mediante il loro utilizzo nella 1

Cfr. Saggio sull’intelletto umano, Libro IV, Cap. VI, Sez. 11.

xi

74 []

xii

PROCESSO E REALTÀ

use in discussion, and shows the power of the scheme to put the various elements of our experience into a consistent relation to each other. In order to obtain a reasonably complete account of human experience considered in relation to the philosophical problems which naturally arise, the group of philosophers and scientists belonging to the seventeenth and eighteenth centuries has been considered, in particular Descartes, Newton, Locke, Hume, Kant. Any one of these writers is one-sided in his presentation of the groundwork of experience; but as a whole they give a general presentation which dominates the development of subsequent philosophy. I started the investigation with the expectation of being occupied with the exposition of the divergences from every member of this group. But a careful examination of their exact statements disclosed that in the main the philosophy of organism is a recurrence to pre-Kantian modes of thought. These philosophers were perplexed by the inconsistent presuppositions underlying their inherited modes of expression. In so far as they, or their | successors, have endeavoured to be rigidly systematic, the tendency has been to abandon just those elements in their thought upon which the philosophy of organism bases itself. An endeavour has been made to point out the exact points of agreement and of disagreement. In the second part, the discussions of modern thought have been confined to the most general notions of physics and biology, with a careful avoidance of all detail. Also, it must be one of the motives of a complete cosmology to construct a system of ideas which brings the aesthetic, moral, and religious interests into relation which those concepts of the world which have their origin in natural science. In the third and fourth parts, the cosmological scheme is developed in terms of its own categoreal notions, and without

PREFAZIONE

[] 75

discussione e mostra la capacità dello schema di mettere in una relazione reciproca coerente i vari elementi della nostra esperienza. Per ottenere un resoconto ragionevolmente completo dell’esperienza umana, considerata in rapporto ai problemi filosofici che sorgono naturalmente, è stato considerato il gruppo di filosofi e scienziati appartenenti al XVII e XVIII secolo, in particolare Descartes, Newton, Locke, Hume, Kant. Ognuno di questi autori è parziale nella sua presentazione del fondo dell’esperienza; ma, complessivamente, essi ne danno una presentazione generale che domina lo sviluppo della filosofia successiva. Ho cominciato la ricerca aspettandomi di dovermi occupare dell’esposizione delle differenze rispetto a ogni esponente di questo gruppo. Ma un attento esame delle loro affermazioni esatte ha mostrato che la filosofia dell’organismo è in gran parte un ritorno ai modi di pensiero pre-kantiani. Questi filosofi erano confusi per i presupposti incompatibili che erano alla base dei modi di espressione ereditati. Nella misura in cui essi, o i loro | successori, hanno cercato di essere rigorosamente sistematici, la tendenza è stata quella di abbandonare proprio quegli elementi del loro pensiero su cui si basa la filosofia dell’organismo. Si è fatto un tentativo di indicare i punti esatti di accordo e di disaccordo. Nella seconda parte, le discussioni del pensiero moderno sono state limitate alle nozioni più generali della fisica e della biologia, evitando accuratamente tutti i dettagli. Inoltre, uno dei motivi di una cosmologia completa deve essere quello di costruire un sistema di idee che ponga in relazione gli interessi estetici, morali e religiosi con quei concetti del mondo che hanno la loro origine nella scienza naturale. Nella parte terza e quarta, lo schema cosmologico è sviluppato nei termini delle proprie nozioni categoriali,

xii

76 []

PROCESSO E REALTÀ

much regard to other systems of thought. For example, in Part II there is a chapter on the ‘Extensive Continuum’, which is largely concerned with the notions of Descartes and Newton, compared with the way in which the organic philosophy must interpret this feature of the world. But in Part IV, this question is treated from the point of view of developing the detailed method in which the philosophy of organism establishes the theory of this problem. It must be thoroughly understood that the theme of these lectures is not a detached consideration of various traditional philosophical problems which acquire urgency in certain traditional systems of thought. The lectures are intended to state a condensed scheme of cosmological ideas, to develop their meaning by confrontation with the various topics of experience, and finally to elaborate an adequate cosmology in terms of which all particular topics find their interconnections. Thus the unity of treatment is to be looked for in the gradual development of the scheme, in meaning and in relevance, and not in the successive treatment of particular topics. For example, the doctrine of time, of space, of perception, and of causality are recurred to again and again, as the cosmology develops. In each recurrence, these topics throw some new light on the scheme, or receive some new elucidation. At the end, in so far as the enterprise has been successful, there should be no problem of space-time, or of epistemology, or of causality, left over for discussion. The scheme should have developed all those generic notions adequate for the expression of any possible interconnection of things. Among the contemporary schools of thought, my obligations to the English and American Realists are obvious. In this connection, I should like especially to mention Professor T. P. Nunn, of the University of London. His anticipations, in the

PREFAZIONE

[] 77

senza prendere granché in considerazione gli altri sistemi di pensiero. Per esempio, nella Parte II c’è un capitolo sul ‘continuo estensionale’, che riguarda in buona parte le nozioni di Descartes e Newton, paragonate con il modo in cui la filosofia organica deve interpretare questo aspetto del mondo. Ma nella Parte IV questa questione è affrontata dal punto di vista dello sviluppo del metodo dettagliato con cui la filosofia dell’organismo definisce la teoria di questo problema. Si deve comprendere pienamente che il tema di queste lezioni non è una considerazione separata di vari problemi filosofici tradizionali, che diventano urgenti in certi sistemi di pensiero tradizionali. Le lezioni intendono formulare uno schema sintetico di idee cosmologiche, sviluppare il loro significato nel paragone con i diversi temi dell’esperienza e infine elaborare una cosmologia adeguata, nei cui termini tutti i temi particolari trovino le loro interconnessioni. Così l’unità della trattazione va ricercata nello sviluppo graduale dello schema, nel suo significato e nella sua rilevanza, e non nella successiva trattazione dei temi particolari. Per esempio, durante lo sviluppo della cosmologia si ricorre più volte alle dottrine del tempo, dello spazio, della percezione e della causalità. Ad ogni ripresa, questi temi gettano nuova luce sullo schema o ricevono qualche nuovo chiarimento. Alla fine, nella misura in cui l’impresa è riuscita, non vi dovrebbe più essere alcun problema di spazio-tempo, o di epistemologia, o di causalità che resti da discutere. Lo schema dovrebbe aver sviluppato tutte quelle nozioni generali atte ad esprimere ogni possibile interconnessione delle cose. Tra le scuole di pensiero contemporanee, è evidente il mio debito nei confronti dei realisti inglesi e americani. A questo proposito, vorrei menzionare in modo particolare il Professor T. P. Nunn della University of London. Le sue

78 []

xiii

PROCESSO E REALTÀ

Proceedings of the Aristotelian Society, of some of the doctrine of recent Realism, do not appear to be sufficiently well known. I am also greatly indebted to Bergson, William James, and John Dewey. One of my preoccupations has been to rescue their type of thought from the charge of anti-intellectualism, which rightly or wrongly has been associated with it. Finally, though throughout the main body of the work I | am in sharp disagreement with Bradley, the final outcome is after all not so greatly different. I am particularly indebted to his chapter on the nature of experience, which appears in his Essays on Truth and Reality. His insistence on ‘feeling’ is very consonant with my own conclusions. This whole metaphysical position is an implicit repudiation of the doctrine of ‘vacuous actuality’. The fifth part is concerned with the final interpretation of the ultimate way in which the cosmological problem is to be conceived. It answers the question, What does it all come to? In this part, the approximation to Bradley is evident. Indeed, if this cosmology be deemed successful, it becomes natural at this point to ask whether the type of thought involved be not a transformation of some main doctrines of Absolute Idealism onto a realistic basis. These lectures will be best understood by noting the following list of prevalent habits of thought, which are repudiated, in so far as concerns their influence on philosophy: (i) The distrust of speculative philosophy. (ii) The trust in language as an adequate expression of propositions. (iii) The mode of philosophical thought which implies, and is implied by, the faculty-psychology. (iv) The subject-predicate form of expression.

PREFAZIONE

[] 79

anticipazioni, nei Proceedings of the Aristotelian Society, di alcune delle dottrine del realismo recente,1 non sembrano essere sufficientemente note. Inoltre, sono molto in debito nei confronti di Bergson, William James e John Dewey. Una delle mie preoccupazioni è stata di difendere il loro tipo di pensiero dall’accusa di anti-intellettualismo, che a ragione o a torto è stato loro associato. Infine, nonostante in tutta la parte centrale del lavoro | sia in netto disaccordo con Bradley, l’esito finale non è, dopo tutto, tanto differente. Sono in debito specialmente con il suo capitolo sulla natura dell’esperienza, che compare nel suo Essays on Truth and Reality. La sua insistenza sul ‘sentimento’ è molto in linea con le mie conclusioni. Questa posizione metafisica nel complesso è un implicito rifiuto della dottrina della ‘attualità vuota’. La quinta parte concerne l’interpretazione finale del modo ultimo in cui il problema cosmologico deve essere concepito. Risponde alla domanda: a che cosa conduce tutto ciò? In questa parte, è evidente l’avvicinamento a Bradley. Anzi, se si ritiene riuscita questa cosmologia, diventa a questo punto naturale chiedersi se il tipo di pensiero implicato non sia una trasformazione di alcune delle dottrine principali dell’idealismo assoluto su base realistica. Queste lezioni saranno comprese al meglio prestando attenzione alla seguente lista di abiti di pensiero prevalenti, che sono rifiutati, per quanto riguarda la loro influenza sulla filosofia: (i) la sfiducia nei confronti della filosofia speculativa; (ii) la fiducia nel linguaggio come un’espressione adeguata di proposizioni; (iii) il modo di pensiero filosofico che implica ed è implicato dalla psicologia delle facoltà; (iv) la forma di espressione soggetto-predicato;

xiii

80 []

xiv

PROCESSO E REALTÀ

(v) The sensationalist doctrine of perception. (vi) The doctrine of vacuous actuality. (vii) The Kantian doctrine of the objective world as a theoretical construct from purely subjective experience. (viii) Arbitrary deductions in ex absurdo arguments. (ix) Belief that logical inconsistencies can indicate anything else than some antecedent errors. By reason of its ready acceptance of some, or all, of these nine myths and fallacious procedures, much nineteenth-century philosophy excludes itself from relevance to the ordinary stubborn facts of daily life. The positive doctrine of these lectures is concerned with the becoming, the being, and the relatedness of ‘actual entities’. An ‘actual entity’ is a res vera in the Cartesian sense of that term;2 and it is a Cartesian ‘substance’, and not an Aristotelian ‘primary substance’. But Descartes retained in his metaphysical doctrine the Aristotelian dominance of the category of ‘quality’ over that of ‘relatedness’. In these lectures ‘relatedness’ is dominant over ‘quality’. All relatedness has its foundation in the relatedness of actualities; and such relatedness is wholly concerned with the appropriation of the dead by the living – that is to say, with ‘objective immortality’ whereby what is divested of its own living immediacy becomes  | a real component in other living immediacies of becoming. This is the doctrine that the creative advance of the world is the

I derive my comprehension of this element in Descartes’ thought from Professor Gilson of the Sorbonne. I believe that he is the first to insist on its importance. He is, of course, not responsible for the use made of the notion in these lectures. 2

PREFAZIONE

[] 81

(v) la dottrina sensistica della percezione; (vi) la dottrina dell’attualità vuota; (vii) la dottrina kantiana del mondo oggettivo come un costrutto teoretico di un’esperienza puramente soggettiva; (viii) le deduzioni arbitrarie nelle argomentazioni ex absurdo; (ix) la credenza che le incongruenze logiche possano indicare altro rispetto a degli errori precedenti. A causa della pronta accettazione di alcuni, o di tutti, di questi nove miti e procedimenti erronei, gran parte della filosofia del diciannovesimo secolo diventa irrilevante rispetto agli ordinari fatti ostinati della vita quotidiana. La dottrina positiva di queste lezioni riguarda il divenire, l’essere, e la relazionalità delle ‘entità attuali’. Un’‘entità attuale’ è una res vera nel senso cartesiano del termine;2 è una ‘sostanza’ cartesiana, e non una ‘sostanza prima’ aristotelica. Ma Descartes conservò nella sua dottrina metafisica il predominio aristotelico della categoria della ‘qualità’ su quella della ‘relazionalità’. In queste lezioni la ‘relazionalità’ predomina sulla ‘qualità’. Ogni relazionalità ha il suo fondamento nella relazionalità delle attualità, e tale relazionalità riguarda interamente l’appropriazione di ciò che è morto da parte di ciò che è vivo – cioè riguarda l’‘immortalità oggettiva’, per cui ciò che è spogliato della propria immediatezza vivente diviene | una componente reale nelle altre immediatezze viventi del divenire. Questa è la dottrina secondo cui l’avanzamento creativo del mondo consiste nel divenire, nel perire e nelle immortalità La mia comprensione di questo elemento del pensiero di Descartes è tratta dal Professor Gilson, della Sorbona. Io credo che egli sia il primo ad avere insistito sulla sua importanza. Naturalmente non è responsabile per l’uso fatto della nozione in queste lezioni. 2

xiv

82 []

PROCESSO E REALTÀ

becoming, the perishing, and the objective immortalities of those which jointly constitute stubborn fact. The history of philosophy disclosed two cosmologies which at different periods have dominated European thought, Plato’s Timaeus,3 and the cosmology of seventeenth century, whose chief authors were Galileo, Descartes, Newton, Locke. In attempting an enterprise of the same kind, it is wise to follow the clue that perhaps the true solution consists in a fusion of the two previous schemes, with modifications demanded by self-consistency and the advance of knowledge. The cosmology explained in these lectures has been framed in accordance with this reliance on the positive value of the philosophical tradition. One test of success is adequacy in the comprehension of the variety of experience within the limits of one scheme of ideas. The endeavour to satisfy this condition is illustrated by comparing Chapters III, VII, and X of Part II, respectively entitled ‘The Order of Nature’, ‘The Subjectivist Principle’, and ‘Process’ with Chapter V of Part III, entitled ‘The Higher Phases of Experience’, and with Chapter V of Part IV entitled ‘Measurement’, and with Chapter II of Part V, entitled ‘God and the World’. These chapters should be recognizable as the legitimate outcome of the one scheme of ideas stated in the second chapter of Part I. In these lectures I have endeavoured to compress the material derived from years of meditation. In putting out these

I regret that Professor A.E. Taylor’s Commentary on Plato’s Timaeus was only published after this work was prepared for the press. Thus, with exception of one small reference, no use could be made of it. I am very greatly indebted of Professor Taylor’s other writings. 3

PREFAZIONE

[] 83

oggettive di quelle cose che congiuntamente costituiscono il fatto ostinato. La storia della filosofia mostra due cosmologie che, in periodi differenti, hanno dominato il pensiero europeo: il Timeo di Platone3 e la cosmologia del diciassettesimo secolo, i cui autori principali furono Galileo, Descartes, Newton, Locke. Tentando un’impresa dello stesso tipo, è saggio seguire l’indicazione che forse la vera soluzione consiste in una fusione dei due schemi precedenti, con le modifiche richieste dalla coerenza interna e dal progresso della conoscenza. La cosmologia illustrata in queste lezioni è stata elaborata in conformità con questa fiducia nel valore positivo della tradizione filosofica. Una prova del suo successo è l’adeguatezza nella comprensione della varietà dell’esperienza entro i limiti di uno schema di idee. Il tentativo di soddisfare questa condizione si chiarisce se si confrontano i Capitoli III, VII e X della Parte II, rispettivamente intitolati ‘L’ordine della natura’, ‘Il principio soggettivistico’ e ‘Il processo’, con il Capitolo V della Parte III, intitolato ‘Le fasi più alte dell’esperienza’, e con il Capitolo V della Parte IV, dal titolo ‘Misurazione’, e con il Capitolo II della Parte V, dal titolo ‘Dio e il mondo’. Questi capitoli dovrebbero poter essere riconosciuti come il risultato legittimo di quello schema di idee esposto nel capitolo II della Parte I. In queste lezioni ho cercato di condensare il materiale tratto da anni di riflessione. Nel pubblicare questi risulMi spiace che il Commentary on Plato’s Timaeus del professor A. E. Taylor sia stato pubblicato dopo che questo lavoro era già pronto per la pubblicazione. Così, ad eccezione di un breve riferimento, non ho potuto utilizzarlo. Sono molto in debito con le altre opere del Professor Taylor. 3

84 []

xv

PROCESSO E REALTÀ

results, four strong impressions dominate my mind: First, that the movement of historical, and philosophical, criticism of detached questions, which on the whole has dominated the last two centuries, has done its work, and requires to be supplemented by a more sustained effort of constructive thought. Secondly, that the true method of philosophical construction is to frame a scheme of ideas, the best that one can, and unflinchingly to explore the interpretation of experience in terms of that scheme. Thirdly, that all constructive thought, on the various special topics of scientific interest, is dominated by some such scheme, unacknowledged, but no less influential in guiding the imagination. The importance of philosophy lies in its sustained effort to make such schemes explicit, and thereby capable of criticism and improvement. There remains the final reflection, how shallow, puny, and imperfect are efforts to sound the depths in the nature of things. In philosophical discussion, the merest hint of dogmatic certainly as to finality of statement is an exhibition of folly. In the expansion of these lectures to the dimensions of the present book,  | I have been greatly indebted to the critical difficulties suggested by the members of my Harvard classes. Also this work would never have been written without the constant encouragement and counsel which I owe to my wife. Harvard University January, 1929

A. N. W.

PREFAZIONE

[] 85

tati, dominano la mia mente quattro forti impressioni: la prima è che il movimento della critica storica e filosofica di problemi separati, che nel complesso ha dominato gli ultimi due secoli, abbia esaurito il suo compito e richieda di essere integrato da uno sforzo più sostenuto del pensiero costruttivo. La seconda è che il metodo vero di costruzione filosofica sia quello di configurare il migliore schema possibile di idee ed indagare in modo risoluto l’interpretazione dell’esperienza nei termini di quello schema. La terza è che ogni pensiero costruttivo sui vari temi specifici di interesse scientifico sia dominato da qualche schema siffatto; inconfessato, ma non per questo meno influente nel guidare l’immaginazione. L’importanza della filosofia risiede nel suo sforzo sostenuto di rendere questi schemi espliciti, e perciò passibili di critica e miglioramento. Resta così la riflessione finale su quanto superficiali, meschini e imperfetti siano gli sforzi di scandagliare le profondità nella natura delle cose. Nella discussione filosofica, il benché minimo sospetto di certezza dogmatica rispetto alla definitività di un’affermazione è una manifestazione di follia. Per l’ampliamento di queste lezioni, fino alle dimensioni del presente libro, | devo molto alle difficoltà critiche avanzate dai membri delle mie classi di Harvard. Inoltre, non avrei mai potuto scrivere quest’opera senza il costante incoraggiamento e i consigli che devo a mia moglie. Harvard University Gennaio 1929

A. N. W.

xv

CONTENTS

xvii

Preface

72

Part I

The Speculative Scheme Chapter I. Speculative Philosophy 134 Section I. Speculative Philosophy; Coherent, Logical, Necessary System of Ideas; Interpretation of Experience. II. Defects of Insight and of Language; Conditions for Observation; Rigid Empiricism, Imagination, Generalization; Coherence and Incoherence; Creativity, the Ultimate. III. Rationalism and Dogmatism; Scheme as a Matrix, False and True Propositions, Use of the Matrix; Experimental Adventure. IV. Philosophy and Science, Grades of Generality; Dogmatic Influence of Mathematics; Progress of Philosophy. V. Defects of Language; Propositions and Their Background; Metaphysical Presupposition; Excessive Trust in Language; Metaphysics and Practice; Metaphysics and Linguistic Expression. VI. Speculative Philosophy and Overambition; Overambition, Dogmatism and Progress; Interpretation and Metaphysics; The Higher Elements of Experience, Subjectivity and the Metaphysical

SOMMARIO Prefazione

xvii

73

Parte I

Lo schema speculativo Capitolo I. Filosofia speculativa 135 Sezione I. Filosofia speculativa; come sistema di idee coerente, logico e necessario; come interpretazione dell’esperienza. II. Difetti dell’intuizione e del linguaggio; condizioni dell’osservazione; empirismo rigoroso, immaginazione, generalizzazione; coerenza e incoerenza; creatività, l’ultimo. III. Razionalismo e dogmatismo; lo schema come matrice, proposizioni false e vere; uso della matrice; l’avventura sperimentale. IV. Filosofia e scienza, gradi di generalità; influenza dogmatica della matematica; progresso della filosofia. V. Difetti del linguaggio; le proposizioni e il loro sfondo; presupposto metafisico; eccessiva fiducia nel linguaggio; metafisica e pratica; metafisica ed espressione linguistica. VI. Filosofia speculativa e ambizione sfrenata; ambizione sfrenata, dogmatismo e progresso; interpretazione e metafisica; gli elementi più alti dell’esperienza, soggettività e correzione metafisica; mo-

88 []

PROCESSO E REALTÀ

Correction; Morality, Religion, Science, Connected by Philosophy; Contrast between Religion and Science; Conclusion. Chapter II. The Categoreal Scheme

xviii

186

I. Four Notions, namely, Actual Entity, Prehension, Nexus, the Ontological Principle; Descartes and Locke; Philosophy Explanatory of Abstraction, Not of Concreteness. II. The Four Sets of Categories; The Category of the Ultimate; | Conjunction and Disjunction; Creativity, the Principle of Novelty, Creative Advance; Togetherness, Concrescence; Eight Categories of Existence; Twenty-Seven Categories of Explanation. III. Nine Categoreal Obligations. IV. Preliminary Notes; Complete Abstraction Self-Contradictory; Principles of Unrest and of Relativity; Actual Entities never Change; Perishing of Occasions and Their Objective Immortality; Final Causation and Efficient Causation; Multiplicities; Substance. Chapter III. Some Derivative Notions I. Primordial Nature of God; Relevance, the Divine Ordering; Consequent Nature of God; Creativity and Its Acquirement of Character; Creatures, Objective Immortality, Appetition, Novelty, Relevance; Appetition and Mentality, Conceptual Prehensions, Pure and Impure Prehensions; Synonyms and Analogies, namely, Conceptual Prehension, Appetition, Intuition, Physical Purpose, Vision, Envisagement.

230

SOMMARIO

[] 89

ralità, religione, scienza, connesse dalla filosofia; contrasto tra religione e scienza; conclusione. Capitolo II. Lo schema categoriale

187

I. Quattro nozioni: entità attuale, prensione, nesso, principio ontologico; Descartes e Locke; la filosofia esplicativa dell’astrazione, non della concretezza. II. I quattro insiemi di categorie; la categoria dell’ultimo;  | congiunzione e disgiunzione; creatività, il principio della novità; avanzamento creativo; essere-insieme; concrescenza; otto categorie dell’esistenza; ventisette categorie della spiegazione. III. Nove obbligazioni categoriali. IV. Note preliminari; l’astrazione completa è autocontraddittoria; principio di inquietudine e di relatività; le entità attuali non cambiano mai; il perire delle occasioni e la loro immortalità oggettiva; causazione finale e causazione efficiente; le molteplicità; sostanza. Capitolo III. Alcune nozioni derivate I. La natura primordiale di Dio; rilevanza, ordinamento divino; la natura conseguente di Dio; creatività e la sua acquisizione del carattere; creature, immortalità oggettiva, appetizione, novità, rilevanza; appetizione e essere-mentale, prensioni concettuali, prensioni pure e impure; sinonimi e analogie, ossia prensione concettuale, appetizione, intuizione, scopo fisico, visione, raffigurazione.

xviii

231

90 []

PROCESSO E REALTÀ

II. Social Order, Defining Characteristic, Substantial Form; Personal Order, Serial Inheritance, Enduring Object; Corpuscular Societies. III. Classic Notion of Time, Unique Seriality; Continuity of Becoming, Becoming of Continuity, Zeno; Atomism and Continuity; Corpuscular and Wave Theories of Light. IV. Consciousness, Thought, Sense-Perception are Unessential Elements in an Instance of Experience.

Part II Discussions and Applications Chapter I. Fact and Form

xix

I. Appeal to Facts, European Tradition; Plato, Aristotle, Descartes, Locke, Hume, Kant; Intrinsic Reasonableness; Footnotes to Plato; This Cosmology Platonic; Participating Forms; Divine Ordering; Ontological Principle; Facts the only Reasons; Facts are Process; Prehension, Satisfaction. II. Rationalism a Faith, Adventure of Hope; Limits of Theory, Givenness, Professor A. E. Taylor on Plato; Decision, the  | Ontological Principle; Entities and Process, Actual Entities and Decision; Stubborn Fact. III. Platonic Form, Idea, Essence, Eternal Object; Potentiality and Givenness; Exclusiveness of the Given; Subject-Superject, Becoming and Being; Evaporation of Indetermination in Concrescence, Satisfaction Determinate and Exclusive;

254

[] 91

SOMMARIO

II. Ordine sociale, caratteristica definitoria, forma sostanziale; ordine personale, eredità seriale, oggetto perdurante; società corpuscolari. III. La nozione classica del tempo, serialità unica; continuità del divenire, divenire della continuità, Zenone; atomismo e continuità; teoria corpuscolare e ondulatoria della luce. IV. Coscienza, pensiero, percezione sensoriale sono elementi non essenziali in un caso di esperienza.

Parte II

Discussioni e applicazioni Capitolo I. Il fatto e la forma I. Appello ai fatti, la tradizione europea; Platone, Aristotele, Descartes, Locke, Hume, Kant; ragionevolezza intrinseca; note a Platone; questa cosmologia è platonica; forme di partecipazione; ordinamento divino; principio ontologico; i fatti sono le sole ragioni; i fatti sono il processo; prensione, soddisfazione. II. Il razionalismo è una fede, avventura della speranza; limiti della teoria, datità, il professor A. E. Taylor su Platone; decisione, il | principio on­ tologico; le entità e il processo, entità attuali e decisione, il fatto ostinato. III. Forma platonica, idea, essenza, oggetto eterno; potenzialità e datità; esclusività del dato; soggetto-supergetto, divenire ed essere; scomparsa dell’indeterminazione nella concrescenza, soddisfazione determinata ed esclusiva; concre-

255

xix

92 []

IV.

V.

VI.

VII.

PROCESSO E REALTÀ

Concrescence Dipolar; Potentiality, Givenness, Impossibility; Subsistence. Actual Occasions Internally Determined, Externally Free; Course of History not Necessary, No Perfection; Efficient Causation and Final Reaction; God’s Primordial Freedom; Each Concrescence between Definite Free Initiation and Definite Free Conclusion, the Former Macrocosmic, the Latter Microcosmic. Universals and Particulars, Unsuitable Terms with False Implication; Illustration from Descartes, also Hume; Descartes’ Alternative Doctrine, Realitas Objectiva, Inspectio, Intuitio, Judicium; World not Describable in Terms of Subject and Predicate, Substance and Quality, Particular and Universal; Universal Relativity. Locke’s Essay, Agreement of Organic Philosophy with It; Substitute ‘Experience’ for ‘Understanding’; Ideas and Prehensions; Locke’s Two Doctrines of Ideas, Ideas of Particular Things; Representative Theory of Perception; Logical Simplicity and Genetic Priority not to be Identified; Substance, Exterior Things, Societies; Solidarity of the Universe. Locke’s Doctrine of Power, Power and Substance; Causal Objectification and Presentational Objectification; Change Means Adventures of Eternal Objects; Real Essence, Abstract Essence; Doctrine of Organism and Generation of Actual Entities.

Chapter II. The Extensive Continuum I. Continuum and Real Potentiality, Atomized by Actual Occasions; How the Continuum is Expe-

332

SOMMARIO

IV.

V.

VI.

VII.

[] 93

scenza dipolare; potenzialità, datità, impossibilità; sussistenza. Occasioni attuali internamente determinate, esternamente libere; il corso della storia non è necessario, nessuna perfezione; causazione efficiente e reazione finale; libertà primordiale di Dio; ogni concrescenza si colloca tra un inizio libero definito e una conclusione libera definita, il primo macrocosmico, la seconda microcosmica. Universali e particolari, termini inadeguati, con false implicazioni; esempio tratto da Descartes, e anche da Hume; la dottrina alternativa di Descartes, Realitas Objectiva, Inspectio, Intuitio, Judicium; il mondo non è descrivibile in termini di soggetto e predicato, sostanza e qualità, particolare e universale; relatività universale. Il Saggio di Locke, la filosofia organica concorda con esso; sostituire ‘esperienza’ a ‘comprensione’; idee e prensioni; le due dottrine delle idee di Locke, idee delle cose particolari; la teoria rappresentazionale della percezione; semplicità logica e priorità genetica non si identificano; sostanza, cose esteriori, società; solidarietà dell’universo. La dottrina del potere di Locke, potere e sostanza; oggettivazione causale e oggettivazione presentazionale; il cambiamento significa le avventure degli oggetti eterni; essenza reale, essenza astratta; dottrina dell’organismo e generazione delle entità attuali.

Capitolo II. Il continuo estensionale I. Continuo e potenzialità reale, atomizzati dalle occasioni attuali; come il continuo è esperito,

333

94 []

II.

xx

III. IV.

V. VI.

PROCESSO E REALTÀ

rienced, Presentational Immediacy, Sensa; Real Chair and Chair-Image; Complex Ingression of Sensa. General Potentiality and Real Potentiality; Standpoints of Actual Occasions, Determined by Initial Phase of Subjective Aim; Extensive Relationships; The Epochal Theory of Time, Zeno, William James. Newton’s Scholium. | Newton’s Scholium, Comparison with Philosophy of Organism and with Descartes; ‘Withness of the Body’, Status of the Body in the Actual World; Ontological Status of Space for Newton, Descartes and the Organic Philosophy. Undifferentiated Endurance and the Passivity of Substance, Source of Errors. Summary.

Chapter III. The Order of Nature I. Order and Givenness Contrasted; The Four Characteristics of Order; Attainment of End, Lure of Feeling; Causa Sui. II. ‘Society’ Defined, Defining Characteristic and Genetic Inheritance; Environment, Social and Permissive; Cosmic Epoch, Social Hierarchy. III. Evolution of Societies, Decay, Chaos, the Timaeus, the Scholium, Milton. IV. Societies in this Cosmic Epoch; The Extensive Society, the Geometric Society, Electromagnetic Society; Waves, Electrons, Protons. V. Enduring Objects, Corpuscular Societies, Structured Societies.

408

SOMMARIO

II.

III. IV.

V. VI.

[] 95

immediatezza presentazionale, dati sensoriali; sedia reale e sedia-immagine; ingressione complessa dei dati sensoriali. Potenzialità generale e potenzialità reale; punti di vista delle occasioni attuali, determinati dalla fase iniziale della tendenza soggettiva; relazioni estensionali; la teoria epocale del tempo, Zenone, William James. Lo scolio di Newton. Lo scolio di Newton, paragone con la filosofia dell’organismo e con Descartes; ‘l’essere-con del corpo’, status del corpo nel mondo attuale; status ontologico dello spazio per Newton, Descartes e la filosofia organica. Perdurare indifferenziato e la passività della sostanza, fonte di errori. Riepilogo.

Capitolo III. L’ordine della natura I. Ordine e datità in contrasto; la quattro caratteristiche dell’ordine, raggiungimento del termine, il richiamo del sentimento; causa sui. II. La ‘società’ definita, caratteristica definitoria ed eredità genetica; ambiente, sociale e permissivo; epoca cosmica, gerarchia sociale. III. Evoluzione delle società, decadenza, caos, il Timeo, lo scolio, Milton. IV. Le società in questa epoca cosmica; la società estensionale, la società geometrica, società elettromagnetica; onde, elettroni, protoni. V. Oggetti perduranti, società corpuscolari, società strutturate.

xx

409

96 []

PROCESSO E REALTÀ

VI. Stability, Specialization. VII. Problem of Stabilization, Exclusion of Detail, Conceptual Initiative, Life. VIII. Inorganic Apparatus for Life. IX. Life a Reaction against Society, Originality. X. Life and Food, Life in Empty Space, Catalytic Agent. XI. Living Persons, Canalization of Life, Dominant Personality only Partial. Chapter IV. Organisms and Environment

xxi

I. Reaction of Environment on Actual Occasions; Narrowness and Width, Dependent on Societies, Orderly Element; Chaos, Triviality, Orderliness, Depth; Triviality, Vagueness, Narrowness, Width; Incompatibility, Contrast; Triviality, Excess of Differentiation; Vagueness, Excess of Identification; Nexus as One, Vagueness, Narrowness, Depth; Coordination of Chaos, Vagueness, Narrowness, Width. II. Intensity, Narrowness; Philosophy of Organism, Kant, Locke. III. Sensa, Lowest Category of Eternal Objects, Definition; Sensa, Contrasts of, Intensity; Contrasts in High and Low Categories, Patterns; Eternal Objects, Simplicity, Complexity; Sensa Experienced Emotionally. | IV. Transmission, Diverse Routes, Inhibitions, Intensification; Vector Character, Form of Energy; Physical Science.

502

SOMMARIO

[] 97

VI. Stabilità e specializzazione. VII. Problema di stabilizzazione, esclusione dei dettagli, iniziativa concettuale, vita. VIII. L’apparato inorganico per la vita. IX. La vita come reazione contro la società, originalità. X. Vita e nutrimento, vita nello spazio vuoto, l’agente catalitico. XI. Persone viventi, incanalamento della vita, la personalità dominante è solo parziale. Capitolo IV. Organismi e ambiente I. Reazione dell’ambiente sulle occasioni attuali; ristrettezza e ampiezza, che dipendono dalle società, elemento ordinato; caos, banalità, ordine, morte; banalità, vaghezza, ristrettezza, ampiezza; incompatibilità, contrasto; banalità, eccesso di differenziazione; vaghezza, eccesso di identificazione; il nesso come uno, vaghezza, ristrettezza, morte; coordinazione di caos, vaghezza, ristrettezza, ampiezza. II. Intensità, ristrettezza, filosofia dell’organismo, Kant, Locke. III. Dati sensoriali, la categoria più bassa degli oggetti eterni, definizione; dati sensoriali, i loro contrasti, intensità; contrasti nelle categorie alte e basse, strutture; oggetti eterni, semplicità, complessità; dati sensoriali esperiti in modo emotivo. | IV. Trasmissione, diversi tragitti, inibizioni, intensificazione; carattere vettoriale, forma dell’energia; la scienza fisica.

503

xxi

98 []

PROCESSO E REALTÀ

V. Environmental Data as in Perception; Visual Perception, Most Sophisticated Form; Originated by Antecedent State of Animal Body, Hume; Animal Body and External Environment, Amplifier. VI. Perception and Animal Body, Causal Efficacy. VII. Causal Efficacy, Viscera; Presentational Immediacy, Delusive Perceptions, Secondary Qualities, Extension, Withness of Body; Hume, Kant. VIII. Loci Disclosed by Perception; Contemporary Regions, Causal Past, Causal Future; Immediate Present, Unison of Becoming, Concrescent Unison, Duration; Differentiation between Immediate Present and Presented Duration; Presented Locus. IX. Presented Locus and Unison of Becoming; Presented Locus, Systematic Relation to Animal Body, Strains, Independence of External Contemporary Happenings, Straight Lines, Measurement; Unison of Becoming, Duration. X. Summary. Chapter V. Locke and Hume I. Hume, Perceptions, Substance, Principle of Union; Ideas, Copies of Impressions, Imaginative Freedom. II. Hume and ‘Repetition’, Cause and Effect; Memory, Force and Vivacity. III. Time, Hume, Descartes, Independence of Successive Occasions; Objective Immortality. IV. Influence of Subject-Predicate Notion; Hume, Descartes, Locke, Particular Existence.

572

SOMMARIO

[] 99

V. Dati ambientali per come sono nella percezione; percezione visiva, la forma più sofisticata; originata dallo stato antecedente del corpo animale, Hume; corpo animale e ambiente esterno, amplificatore. VI. Percezione e corpo animale, efficacia causale. VII. Efficacia causale, viscere; immediatezza pre­senta­ zionale, percezioni illusorie, qualità secondarie, estensione, essere-con del corpo; Hume, Kant. VIII. Luoghi rivelati dalla percezione; regioni contemporanee, passato causale, futuro causale; presente immediato, unisono del divenire, unisono della concrescenza, durata; differenziazione tra presente immediato e durata presenziale; luogo presenziale. IX. Luogo presenziale e unisono del divenire; luogo presenziale, relazione sistematica col corpo animale, tensioni, indipendenza degli avvenimenti contemporanei esterni, linee rette, misurazione; unisono del divenire, durata. X. Riepilogo. Capitolo V. Locke e Hume I. Hume, percezioni, sostanza, principio di unione; idee, copie delle impressioni, libertà immaginativa. II. Hume e la ‘ripetizione’, causa e effetto; memoria, forza e vivacità. III. Il tempo, Hume, Descartes, indipendenza delle occasioni successive, immortalità oggettiva. IV. Influenza della nozione di soggetto-predicato; Hume, Descartes, Locke, esistenza particolare.

573

100 []

PROCESSO E REALTÀ

V. Hume and Locke, Process and Morphology; False Derivation of Emotional Feelings; Sensationalist Doctrine; Santayana. Chapter VI. From Descartes to Kant

620

I. Descartes, Three Kinds of Substance: Extended, Mental, God’s; Three Kinds of Change, of Accidents, Origination, Cessation; Accidental Relations, Representative Ideas; Unessential Experience of External World. II. Locke, Empiricism, Adequacy, Inconsistency; Particular Existent, Substance, Power; Relativity, Perpetually Perishing. III. Analogy and Contrast with Philosophy of Organism. IV. Hume and Process, Kant, Santayana. V. Contrasted Procedures of Philosophy of Organism and Kant. | xxii

Chapter VII. The Subjectivist Principle I. The Subjectivist Principle and the Sensationalist Principle; The Sensationalist Doctrine Combines Both; Locke, Hume, Kant; Statement of the Principles; The Three Premises for the Subjectivist Principle; Philosophy of Organism Denies the Two Principles and the Three Premises; Descartes; ‘That Stone as Grey,’ Substance and Quality, Organs of Sensation; Descartes’ Subjectivist Modification; ‘Perception of that Stone as Grey’; Failure to Provide Revised Categories; Hume. II. Knowledge, Its Variations, Vaguenesses; Negative Perception the General Case, Consciousness

666

SOMMARIO

[] 101

V. Hume e Locke, processo e morfologia; derivazione fallace dei sentimenti emotivi; la dottrina sensistica; Santayana. Capitolo VI. Da Descartes a Kant

621

I. Descartes, tre tipi di sostanza: estesa, mentale, di Dio; i tre tipi di cambiamento, di accidenti, di originazione, di cessazione; relazioni accidentali, idee rappresentazionali; l’esperienza inessenziale del mondo esterno. II. Locke, empirismo, adeguatezza, incoerenza; esistente particolare, sostanza, potere; relatività, perire perpetuamente. III. Analogia e contrasto con la filosofia dell’organismo. IV. Hume e il processo, Kant, Santayana. V. I procedimenti contrapposti della filosofia del­ l’organismo e Kant. | Capitolo VII. Il principio soggettivistico I. Il principio soggettivistico e il principio sensistico; la dottrina sensistica li combina entrambi; Locke, Hume, Kant; affermazione dei principi; le tre premesse per il principio soggettivistico; la filosofia dell’organismo nega i due principi e le tre premesse; Descartes; ‘Quella pietra come grigia’, sostanza e qualità, organi della sensazione; modificazione soggettivistica di Descartes; ‘la percezione di quella pietra come grigia’; incapacità di fornire delle categorie riviste; Hume. II. Conoscenza, le sue variazioni, vaghezza; percezione negativa, il caso generale, la coscienza è il

667

xxii

102 []

PROCESSO E REALTÀ

is the Feeling of Negation, Novelty; Consciousness a Subjective Form, Only Present in Late Derivative Phases of Complex Integrations; Consciousness only Illuminates the Derivative Types of Objective Data, Philosophy Misled by Clearness and Distinctness. III. Primitive Type of Physical Experience is Emotional; Vector Transmission of Feeling, Pulses of Emotion, Wave-Length; Human Emotion is Interpreted Emotion, Not Bare Emotional Feeling. IV. Decision Regulating Ingression of Eternal Objects, Old Meeting New; The Three Phases of Feeling: Conformal, Conceptual, Comparative; Eternal Objects and Subjective Forms; Continuity of the Phases; Category of Objective Unity. V. Reformed Subjectivist Principle is Another Statement of Principle of Relativity; Process is the Becoming of Experience; Hume’s Principle Accepted, This Method only Errs in Detail; ‘Law’ for ‘Causation’ no Help; Modern Philosophy Uses Wrong Categories; Two Misconceptions: (i) Vacuous Actuality, (ii) Inherence of Quality in Substance. Chapter VIII. Symbolic Reference 706 I. Two Pure Modes of Perception, Symbolic Reference; Common Ground, Integration, Originative Freedom, Error; Common Ground, Presented Locus, Geometrical Indistinctness in Mode of Causal Efficacy; Exceptions, Animal Body, Withness of Body.

SOMMARIO

[] 103

sentimento della negazione, novità; la coscienza è una forma soggettiva, presente solo nelle ultime fasi derivate delle integrazioni complesse; la coscienza illumina solo i tipi derivati dei dati oggettivi; la filosofia è condotta in errore dalla chiarezza e dalla distinzione. III. Il tipo primitivo di esperienza fisica è emotiva; trasmissione vettoriale del sentimento, pulsazioni di emozione, lunghezza d’onda; l’emozione umana è emozione interpretata, non un puro sentimento emotivo. IV. La decisione regola l’ingressione degli oggetti eterni, il vecchio incontra il nuovo; le tre fasi del sentimento: conforme, concettuale, comparativo; oggetti eterni e forme soggettive; continuità delle fasi; categoria dell’unità oggettiva. V. Il principio soggettivistico riformato è un’altra affermazione del principio di relatività; il processo è il divenire dell’esperienza; accettazione del principio di Hume, questo metodo sbaglia solo nei dettagli; ‘legge’ al posto di ‘causazione’ non è di nessun aiuto; la filosofia moderna utilizza categorie sbagliate; due fraintendimenti: (i) attualità vuota, (ii) inerenza della qualità nella sostanza. Capitolo VIII. Il riferimento simbolico 707 I. Due modi puri della percezione, riferimento simbolico; terreno comune, integrazione, libertà originaria, errore; terreno comune, luogo presenziale, indistinzione geometrica nel modo dell’efficacia causale; eccezioni, corpo animale, l’essere-con del corpo.

104 []

xxiii

PROCESSO E REALTÀ

II. Common Ground, Common Sensa; Modern Empiricism, Make-Believe, Hume; Sensa Derived from Efficacy of Body; Projection. III. Mistaken Primacy of Presentational Immediacy, Discussion, Causal Efficacy Primitive. | IV. Further Discussion; Causation and Sense-Perception. V. Comparison of Modes; Integration in Symbolic Reference. VI. Principles of Symbolism, Language. Chapter IX. The Propositions I. Impure Prehensions by Integration of Pure Conceptual and Pure Physical Prehensions; Physical Purposes and Propositions Discriminated; Theory, Not Primarily for Judgment, Lures for Feeling; Objective Lure; Final Cause; General and Singular Propositions; Logical Subjects, Complex Predicate; Propositions True or False; Lure to Novelty; Felt ‘Contrary’ is Consciousness in Germ; Judgment and Entertainment; Graded Envisagement. II. Truth and Falsehood, Experiential Togetherness of Propositions and Fact; Correspondence and Coherence Theory; Propositions True or False, Judgments Correct or Incorrect or Suspended; Intuitive and Derivative Judgments; Logic Concerned with Derivative Judgments; Error. III. Systematic Background Presupposed by Each Proposition; Relations, Indicative Systems of Relations; Propositions and Indicative Systems; Illustration, Inadequacy of Words.

764

SOMMARIO

[] 105

II. Terreno comune, dati sensoriali comuni; empirismo moderno, finzione, Hume; dati sensoriali derivati dall’efficacia corporea; proiezione. III. Falso primato dell’immediatezza presentazionale, discussione, efficacia causale primitiva. | IV. Discussione ulteriore; causazione e percezione sensoriale. V. Confronto dei modi; integrazione nel riferimento simbolico. VI. Principi del simbolismo, linguaggio. Capitolo IX. Le proposizioni I. Prensioni impure per l’integrazione delle prensioni concettuali pure e di quelle fisiche pure; scopi fisici e proposizioni discriminate; la teoria non è principalmente per il giudizio, richiami per il sentimento; richiamo oggettivo; causa finale; proposizioni generali e singolari; soggetti logici, predicato complesso; proposizioni vere o false; richiamo alla novità; il ‘contrario’ sentito è la coscienza in nuce; giudizio e possesso; raffigurazione graduata. II. Verità e falsità, essere-insieme esperienziale delle proposizioni e del fatto; teoria della corrispondenza e della coerenza; proposizioni vere o false, giudizi corretti, scorretti o sospesi; giudizi intuitivi e derivati; la logica ha a che fare con i giudizi derivati; errore. III. Sfondo sistematico presupposto da ogni proposizione; relazioni, sistemi indicativi delle relazioni; proposizioni e sistemi indicativi; esemplificazione, inadeguatezza delle parole.

xxiii

765

106 []

PROCESSO E REALTÀ

IV. Metaphysical Propositions; One and One Make Two. V. Induction, Probability, Statistical Theory, Ground, Sampling, Finite Numbers. VI. Suppressed Premises in Induction, Presupposition of Definite Type of Actuality Requiring Definite Type of Environment; Wider Inductions Invalid; Statistical Probability within Relevant Environment. VII. Objectification Samples Environment. VIII. Alternative Non-Statistical Ground; Graduated Appetitions, Primordial Nature of God; Secularization of Concept of God’s Functions. Chapter X. Process

xxiv

I. Fluency and Permanence; Generation and Substance; Spatialization; Two Kinds of Fluency: Macroscopic and Microscopic, from Occasion to Occasion and within Each Occasion. II. Concrescence, Novelty, Actuality; Microscopic Concrescence. III. Three Stages of Microscopic Concrescence; Vector Characters Indicate Macroscopic Transition; Emotion, and Subjective Form Generally, is Scalar in Microscopic Origination and is the Datum for Macroscopic Transition. | IV. Higher Phases of Microscopic Concrescence. V. Summary.

848

SOMMARIO

[] 107

IV. Proposizioni metafisiche; uno più uno fa due. V. Induzione, probabilità, teoria statistica, campionamento, numeri finiti. VI. Le premesse omesse nell’induzione, presupposizione del tipo definito di realtà che richiede un tipo definito di ambiente; induzioni più ampie non valide; probabilità statistica all’interno dell’ambiente rilevante. VII. L’oggettivazione trae campioni dall’ambiente. VIII. Il terreno alternativo non statistico; appetizioni graduate, natura primordiale di Dio; secolarizzazione del concetto delle funzioni di Dio. Capitolo X. Il processo I. Fluidità e permanenza; generazione e sostanza; spazializzazione; due tipi di fluidità: macroscopica e microscopica, da occasione a occasione e all’interno di ogni occasione. II. Concrescenza, novità, attualità; concrescenza microscopica. III. Tre stadi della concrescenza microscopica; i caratteri vettoriali indicano la transizione macroscopica; l’emozione, e la forma soggettiva in generale, è scalare nell’originazione microscopica ed è il dato per la transizione macroscopica. | IV. Le fasi più alte della concrescenza microscopica. V. Riepilogo.

849

xxiv

108 []

PROCESSO E REALTÀ

Part III The Theory of Prehensions Chapter I. The Theory of Feelings I. Genetic and Morphological Analysis; Genetic Consideration is Analysis of the Concrescence, the Actual Entity Formaliter; Morphological Analysis is Analysis of the Actual Entity as Concrete, Spatialized, Objectivé. II. Finite Truth, Division into Prehensions; Succession of Phases, Integral Prehensions in Formation; Five Factors: Subject, Initial Data, Elimination, Objective Datum, Subjective Form; Feeling is Determinate. III. Feeling Cannot be Abstracted from Its Subject; Subject, Aim at the Feeler, Final Cause, Causa Sui. IV. Categories of Subjective Unity, of Objective Identity, of Objective Diversity. V. Category of Subjective Unity; The One Subject is the Final End Conditioning Each Feeling, Episode in Self-Production; Pre-established Harmony, Self-Consistency of a Proposition, Subjective Aim; Category of Objective Identity, One Thing has one Rôle, No Duplicity, One Ground of Incompatibility; Category of Objective Diversity, No Diverse Elements with Identity of Function, Another Ground of Incompatibility. VI. World as a Transmitting Medium; Explanation; Negative Prehensions, with Subjective Forms.

1096

[] 109

SOMMARIO

Parte III

La teoria delle prensioni Capitolo I. La teoria dei sentimenti

1097

I. Analisi genetica e morfologica; la considerazione genetica è l’analisi della concrescenza, l’entità attuale formaliter; l’analisi morfologica è un’analisi delle entità attuali come concrete, spazializzate, objectivé. II. Verità finita, divisione in prensioni; successione di fasi, prensioni integrali in formazione; cinque fattori: soggetto, dati iniziali, eliminazione, dato oggettivo, forma soggettiva; il sentimento è determinato. III. Il sentimento non può essere astratto dal suo soggetto; soggetto, tendenza al senziente, causa finale, causa sui. IV. Le categorie dell’unità soggettiva, dell’identità oggettiva, della diversità oggettiva. V. La categoria dell’unità soggettiva; il singolo soggetto è il termine finale che condiziona ogni sentimento, episodio nell’auto-produzione; armonia prestabilita, auto-coerenza di una proposizione, tendenza soggettiva; la categoria dell’identità oggettiva, ogni singola cosa ha un ruolo unico, nessuna duplicità, un solo fondamento di incompatibilità; categoria della diversità oggettiva, non ci sono degli elementi diversi con un’identità di funzione, un altro fondamento dell’incompatibilità. VI. Il mondo come mezzo di trasmissione; spiegazione; prensioni negative, dotate di forme soggettive.

110 []

xxv

PROCESSO E REALTÀ

VII. Application of the Categories. VIII. Application (continued). IX. Nexūs. X. Subjective Forms; Classification of Feelings According to Data; Simple Physical Feelings, Conceptual Feelings, Transmuted Feelings; Subjective Forms not Determined by Data, Conditioned by Them. XI. Subjective Form, Qualitative Pattern, Quantitative Pattern; Intensity; Audition of Sound. XII. Prehensions not Atomic, Mutual Sensitivity; Indefinite Number of Prehensions; Prehensions as Components in the Satisfaction and Their Genetic Growth; Justification of the  | Analysis of the Satisfaction, Eighth and Ninth Categories of Explanation. Chapter II. The Primary Feelings I. Simple Physical Feeling, Initial Datum is one Actual Entity, Objective Datum is one Feeling Entertained by that one Actual Entity; Act of Causation, Objective Datum the Cause, Simple Physical Feeling the Effect; Synonymously ‘Causal Feelings’; Primitive Act of Perception, Initial Datum is Actual Entity Perceived, Objective Datum is the Perspective, In General not Conscious Perception; Reason for ‘Perspective’; Vector Transmission of Feeling, Re-enaction, Conformal; Irreversibility of Time; Locke; Eternal Objects Relational, Two-Way Rôle, Vector-Transference, Reproduction, Permanence; Quanta of Feeling Transferred,

938

SOMMARIO

[] 111

VII. Applicazione delle categorie. VIII. Applicazione (continua). IX. Nessi. X. Forme soggettive; classificazione dei sentimenti secondo i dati; sentimenti fisici semplici, sentimenti concettuali, sentimenti trasmutati; forme soggettive non determinate dai dati, condizionate da essi. XI. Forma soggettiva, struttura qualitativa, struttura quantitativa; intensità; ascolto del suono. XII. Le prensioni non sono atomiche, sensibilità reciproca; numero indefinito di prensioni; prensioni come componenti nella soddisfazione e loro crescita genetica; giustificazione | dell’analisi della soddisfazione, ottava e nona categoria della spiegazione. Capitolo II. I sentimenti primari I. Sentimento fisico semplice, il dato iniziale è una singola entità attuale, il dato oggettivo è un singolo sentimento provato da quella sola entità attuale; atto di causazione, il dato oggettivo è la causa, sentimenti fisici semplici sono l’effetto; ‘sentimenti causali’ come sinonimi; l’atto primitivo della percezione, il dato iniziale è l’entità attuale percepita, il dato oggettivo è la prospettiva, in generale non è la percezione cosciente; la ragione per la ‘prospettiva’; trasmissione vettoriale del sentimento e rievocazione conformi; irreversibilità del tempo; Locke; oggetti eterni relazionali, ruolo duplice, trasferimento vettoriale, riproduzione, permanenza; quanti di sentimento trasferito, la teoria dei quanti in fisica,

xxv

939

112 []

PROCESSO E REALTÀ

Quantum Theory in Physics, Physical Memory; Atomism, Continuity, Causation, Memory, Perception, Quality, Quantity, Extension. II. Conceptual Feelings, Positive and Negative Prehensions; Creative Urge Dipolar; Datum is an Eternal Object; Exclusiveness of Eternal Objects as Determinants, Definiteness, Incompatibility. III. Subjective Form of Conceptual Prehension is Valuation; Integration Introduces Valuation into Impure Feelings, Intensiveness; Three Characteristics of Valuation: (i) Mutual Sensitivity of Subjective Forms, (ii) Determinant of Procedure of Integration, (iii) Determinant of Intensive Emphasis. IV. Consciousness is Subjective Form; Requires Its Peculiar Datum; Recollection, Plato, Hume; Conscious Feelings always Impure, Requires Integration of Physical and Conceptual Feelings; Affirmation and Negative Contrast; Not all Impure Feelings Conscious. Chapter III. The Transmission of Feelings I. Ontological Principle, Determination of Initiation of Feeling; Phases of Concrescence; God, Inexorable Valuation, Subjective Aim; Self-Determination Imaginative in Origin, Re-enaction. II. Pure Physical Feelings, Hybrid Physical Feelings; Hybrid Feelings Transmuted into Pure Physical Feelings; Disastrous Separation of Body and Mind Avoided; Hume’s Principle, Hybrid Feelings with God as Datum. |

966

SOMMARIO

[] 113

memoria fisica; atomismo, continuità, causazione, memoria, percezione, qualità, quantità, estensione. II. Sentimenti concettuali, prensioni positive e negative; impulso creativo dipolare; il dato è un oggetto eterno; esclusività degli oggetti eterni come determinanti, definitezza, incompatibilità. III. La forma soggettiva della prensione concettuale è la valutazione; l’integrazione introduce la valutazione nei sentimenti impuri, essere-intensivo; tre caratteristiche della valutazione: (i) sensibilità reciproca delle forme soggettive, (ii) determinante della procedura di integrazione, (iii) determinante dell’enfasi intensiva. IV. La coscienza è una forma soggettiva; necessita di un suo dato peculiare; memoria, Platone, Hume; i sentimenti coscienti sono sempre impuri, necessitano dell’integrazione dei sentimenti fisici e concettuali; affermazione e contrasto negativo; non tutti i sentimenti impuri sono coscienti. Capitolo III. La trasmissione dei sentimenti I. Principio ontologico, determinazione dell’inizio del sentimento; fasi della concrescenza; Dio, valutazione inesorabile, tendenza soggettiva; auto-determinazione immaginativa nell’origine, rievocazione. II. Sentimenti fisici puri, sentimenti fisici ibridi, sentimenti ibridi trasmutati in sentimenti fisici puri; evitare la separazione disastrosa di corpo e mente; il principio di Hume, sentimenti ibridi che hanno Dio come dato. |

967

114 [] xxvi

PROCESSO E REALTÀ

III. Application of First Categoreal Obligation; Supplementary Phase Arising from Conceptual Origination; Application of Fourth and Fifth Categoreal Obligations; Conceptual Reversion; Ground of Identity, Aim at Contrast. IV. Transmutation; Feeling a Nexus as One, Transmuted Physical Feeling; Rôle of Impartial Conceptual Feeling in Transmutation, Category of Transmutation, Further Explanations; Conceptual Feelings Modifying Physical Feelings; Negative Prehensions Important. V. Subjective Harmony, the Seventh Categoreal Obligation. Chapter IV. Propositions and Feelings I. Consciousness, Propositional Feelings, Not Necessarily Conscious; Propositional Feeling is Product of Integration of Physical Feeling with a Conceptual Feeling; Eternal Objects Tell no Tales of Actual Occasions, Propositions are Tales That Might be Told of Logical Subjects; Proposition, True or False, Tells no Tales about Itself, Awaits Reasons; Conceptual Feeling Provides Predicative Pattern, Physical Feeling Provides Logical Subjects, Integration; Indication of Logical Subjects, Element of Givenness Required for Truth and Falsehood. II. Proposition not Necessarily Judged, Propositional Feelings not Necessarily Conscious; New

1008

[] 115

SOMMARIO

III. Applicazione della prima obbligazione categoriale; fase integrativa che sorge dall’originazione concettuale; applicazione della quarta e quinta obbligazione categoriale; riconversione concettuale; fondamento dell’identità, tendenza al contrasto. IV. Trasmutazione; sentire un nesso come uno, sentimento fisico trasmutato; il ruolo del sentimento concettuale imparziale nella trasmutazione, categoria della trasmutazione, ulteriori spiegazioni; i sentimenti concettuali modificano i sentimenti fisici; prensioni negative importanti. V. Armonia soggettiva, la settima obbligazione categoriale. Capitolo IV. Proposizioni e sentimenti

1009

I. Coscienza, sentimenti proposizionali, non necessariamente coscienti; il sentimento proposizionale è il prodotto dell’integrazione di un sentimento fisico con un sentimento concettuale; gli oggetti eterni non dicono niente delle occasioni attuali, le proposizioni sono ciò che può essere detto dei soggetti logici; proposizione, vera o falsa, non dice niente su se stessa, aspetta delle ragioni; il sentimento concettuale fornisce una struttura predicativa, il sentimento fisico fornisce i soggetti logici, integrazione; indicazione dei soggetti logici, l’elemento della datità è necessario per la verità e la falsità. II. La proposizione non è necessariamente giudicata, i sentimenti proposizionali non sono necessariamente coscienti; sorgono nuove propo-

xxvi

116 []

III.

IV.

V.

VI.

xxvii

PROCESSO E REALTÀ

Propositions Arise; Possible Percipient Subjects within the ‘Scope of a Proposition’. Origination of Propositional Feeling, Four (or Five) Stages, Indicative Feeling, Physical Recognition, Predicative Pattern (Predicate), Predicative Feeling; Propositional Feeling Integral of Indicative and Predicative Feelings. Subjective Forms of Propositional Feelings, Dependent on Phases of Origination; Case of Identity of Indicative Feeling with the Physical Recognition, Perceptive Feelings; Case of Diversity, Imaginative Feelings; Distinction not Necessarily Sharp-Cut; The Species of Perceptive Feelings: Authentic, Direct Authentic, Indirect Authentic, Unauthentic; Tied Imagination. Imaginative Feelings, Indicative Feeling and Physical Recognition Diverse, Free Imagination; Subjective Form Depends on Origination, Valuation rather than Consciousness; Lure to Creative Emergence; Criticism of Physical Feelings, Truth, Critical Conditions. Language, Its Function; Origination of the Necessary Train of Feelings. |

Chapter V. The Higher Phases of Experience I. Comparative Feelings, Conscious Perceptions, Physical Purposes; Physical Purposes More Primitive than Propositional Feelings. II. Intellectual Feelings, Integration of Propositional Feeling with Physical Feeling of a Nexus Includ-

1042

[] 117

SOMMARIO

III.

IV.

V.

VI.

sizioni; possibili soggetti percipienti all’interno dell’‘ambito di una proposizione’. Originazione del sentimento proposizionale, quattro (o cinque) fasi, sentimento indicativo, riconoscimento fisico, struttura predicativa (predicato), sentimento predicativo; sentimento integrale proposizionale dei sentimenti indicativi e predicativi. Forme soggettive dei sentimenti proposizionali che dipendono dalle fasi dell’originazione; il caso dell’identità di un sentimento indicativo con il riconoscimento fisico, sentimenti percettivi; il caso della diversità, sentimenti immaginativi; distinzione non necessariamente netta; le specie dei sentimenti percettivi: autentici, autentici diretti, autentici indiretti, inautentici; immaginazione legata. Sentimenti immaginativi, sentimenti indicativi e riconoscimenti fisici diversi, libera immaginazione; la forma soggettiva dipende dall’originazione, valutazione piuttosto che coscienza; il richiamo all’emergenza creativa; critica dei sentimenti fisici, verità, condizioni critiche. Linguaggio, la sua funzione; originazione della serie necessaria dei sentimenti. |

Capitolo V. Le fasi più alte dell’esperienza

1043

I. Sentimenti comparativi, percezioni coscienti, scopi fisici; scopi fisici più primitivi dei sentimenti proposizionali. II. Sentimenti intellettuali, integrazione del sentimento proposizionale con il sentimento fisico

xxvii

118 []

PROCESSO E REALTÀ

ing the Logical Subjects; Category of Objective Identity, Affirmation-Negation Contrast; Consciousness is a Subjective Form. III. Belief, Certainty, Locke, Immediate Intuition. IV. Conscious Perception, Recapitulation of Origin; Direct and Indirect Authentic Feelings, Unauthentic Feelings; Transmutation; Perceptive Error, Novelty; Tests, Force and Vivacity, Analysis of Origination; Tests Fallible. V. Judgment, Yes-Form, No-Form, Suspense-Form; In Yes-Form Identity of Patterns, In No-Form Diversity and Incompatibility, In Suspense-Form Diversity and Compatibility; Intuitive Judgment, Conscious Perception. VI. Affirmative Intuitive Judgment Analogous to Conscious Perception, Difference Explained; Inferential Judgment; Divergence from Locke’s Nomenclature; Suspended Judgment. VII. Physical Purposes, Primitive Type of Physical Feeling; Retaining Valuation and Purpose, Eliminating Indeterminateness of Complex Eternal Object; Responsive Re-enaction; Decision. VIII. Second Species of Physical Purposes, Reversion Involved; Eighth Categoreal Obligation, Subjective Intensity; Immediate Subject, Relevant Future; Balance, Conditions for Contrast; Reversion as Condition for Balanced Contrast; Rhythm, Vibration; Categoreal Conditions; Physical Purposes and Propositional Feelings Compared.

SOMMARIO

di un nesso che include il soggetto logico; la categoria dell’identità oggettiva, contrasto dell’affermazione-negazione; la coscienza è una forma soggettiva. III. Credenza, certezza, Locke, intuizione immediata. IV. Percezione cosciente, ricapitolazione dell’origine; sentimenti autentici diretti e indiretti, sentimenti inautentici; trasmutazione; errore percettivo, novità; prove, forza e vivacità, analisi dell’originazione; prove fallibili. V. Giudizio, forma affermativa, forma negativa, forma di sospensione; identità di strutture nella forma affermativa, diversità e incompatibilità nella forma negativa, diversità e compatibilità nella forma della sospensione; giudizio intuitivo, percezione cosciente. VI. Il giudizio intuitivo affermativo è analogo alla percezione cosciente, spiegazione della differenza; giudizio inferenziale; divergenza dalla terminologia di Locke; giudizio sospeso. VII. Scopi fisici, il tipo primitivo di sentimento fisico; mantengono la valutazione e lo scopo; eliminano l’indeterminatezza dell’oggetto eterno complesso; rievocazione responsiva; decisione. VIII. Seconda specie degli scopi fisici, che implica la riconversione, ottava obbligazione categoriale, intensità soggettiva; soggetto immediato, futuro rilevante; Equilibrio, condizioni del contrasto; riconversione come condizione del contrasto equilibrato; ritmo, vibrazione; condizioni categoriali; scopi fisici e sentimenti proposizionali a confronto.

[] 119

120 []

PROCESSO E REALTÀ

Part IV The Theory of Extension Chapter I. Coordinate Division

xxviii

I. Genetic Division is Division of the Concrescence, Coordinate Division is Division of the Concrete; Physical Time Arises in the Coordinate Analysis of the Satisfaction; Genetic Process not the Temporal Succession; Spatial and Temporal Elements in the Extensive Quantum; The Quantum is the Extensive Region; Coordinate Divisibility; Subjective Unity  | Indivisible; Subjective Forms Arise from Subjective Aim; World as a Medium, Extensively Divisible; Indecision as to Selected Quantum. II. Coordinate Divisions and Feelings; Mental Pole Incurably One; Subjective Forms of Coordinate Divisions Depend on Mental Pole, Inexplicable Otherwise; A Coordinate Division is a Contrast, a Proposition, False, but Useful Matrix. III. Coordinate Division, the World as an Indefinite Multiplicity; Extensive Order, Routes of Transmission; External Extensive Relationships, Internal Extensive Division, One Basic Scheme; Pseudo Sub-organisms, Pseudo Super-organisms, Professor de Laguna’s ‘Extensive Connection’. IV. Extensive Connection is the Systematic Scheme Underlying Transmission of Feelings and Perspective; Regulative Conditions; Descartes;

1096

[] 121

SOMMARIO

Parte IV La teoria dell’estensione Capitolo I. Divisione coordinata

1097

I. La divisione genetica è divisione della concrescenza, la divisione coordinata è divisione del concreto; il tempo fisico emerge nell’analisi coordinata della soddisfazione; il processo genetico non è la successione temporale; elementi spaziali e temporali nella quantità estensionale; la quantità è la regione estensionale; divisibilità coordinata; unità soggettiva | indivisibile; le forme soggettive emergono dalla tendenza soggettiva; il mondo come mezzo, divisibile rispetto all’estensione; indecisione relativa alla quantità selezionata. II. Divisioni coordinate e sentimenti; il polo mentale come irrimediabilmente uno; le forme soggettive delle divisioni coordinate dipendono dal polo mentale, inspiegabile in altro modo; una divisione coordinata è un contrasto, una proposizione è una matrice utile, ma falsa. III. Divisione coordinata, il mondo come una molteplicità indefinita; ordine estensionale, tragitti di trasmissione; relazioni esterne estrinseche, divisione estensionale interna, un unico schema basilare; pseudo sotto-organismi, pseudo superorganismi, la ‘connessione estensionale’ del professor De Laguna. IV. La connessione estensionale è lo schema sistematico alla base della trasmissione dei sentimenti e della prospettiva; condizioni regolative;

xxviii

122 []

PROCESSO E REALTÀ

Grades of Extensive Conditions, Dimensions. V. Bifurcation of Nature; Publicity and Privacy. VI. Classification of Eternal Objects; Mathematical Forms, Sensa. VII. Elimination of the Experient Subject, Concrescent Immediacy. Chapter II. Extensive Connection

1132

I. Extensive Connection, General Description. II. Assumptions, i.e., Postulates, i.e. Axioms and Propositions for a Deductive System. III. Extensive Abstraction, Geometrical Elements, Points, Segments. IV. Points, Regions, Loci; Irrelevance of Dimensions. Chapter III. Flat Loci

1158

I. Euclid’s Definition of ‘Straight Line’. II. Weakness of Euclidean Definition; Straight Line as Shortest Distance, Dependence on Measurement; New Definition of Straight Lines, Ovals. III. Definition of Straight Lines, Flat Loci, Dimensions. IV. Contiguity. V. Recapitulation. Chapter IV. Strains

xxix

I. Definition of a Strain, Feelings Involving Flat Loci among the Forms of Definiteness of Their Objective Data; ‘Seat’ of a  | Strain; Strains and

1186

[] 123

SOMMARIO

Descartes; gradi delle condizioni estensionali, dimensioni. V. Biforcazione della natura; pubblicità e privatezza. VI. Classificazione degli oggetti eterni; forme matematiche, dati sensoriali. VII. Eliminazione del soggetto esperiente, immediatezza concrescente. Capitolo II. Connessione estensionale

1133

I. Connessione estensionale, descrizione generale. II. Assunzioni, cioè, postulati, cioè, assiomi e proposizioni per un sistema deduttivo. III. Astrazione estensionale, elementi geometrici, punti, segmenti. IV. Punti, regioni, luoghi; irrilevanza delle dimensioni. Capitolo III. Luoghi piani

1159

I. Definizione euclidea di ‘linea retta’. II. Debolezza della definizione di Euclide; linea retta come distanza più breve, dipendenza dalla misurazione; nuova definizione delle linee rette, ovali. III. Definizione delle linee rette, dei luoghi piani, delle dimensioni. IV. Contiguità. V. Ricapitolazione. Capitolo IV. Tensioni

1187

I. Definizione di una tensione, i sentimenti implicano i luoghi piani tra le forme di definitezza dei loro dati oggettivi; la ‘sede’ di una | tensione;

xxix

124 []

II.

III.

IV. V.

PROCESSO E REALTÀ

Physical Behaviour; Electromagnetic Occasions Involve Strains. Presentational Immediacy Involves Strains; Withness of the Body, Projection, Focal Region; Transmission of Bodily Strains, Transmutation, Ultimate Percipient, Emphasis; Projection of the Sensa, Causal Efficacy Transmuted in Presentational Immediacy; Massive Simplification; Types of Energy; Hume; Symbolic Transference, Physical Purpose. Elimination of Irrelevancies, Massive Attention to Systematic Order; Design of Contrasts; Importance of Contemporary Independence; Advantage to Enduring Objects. Structural Systems, Discarding Individual Variations; Physical Matter Involves Strain-Loci. The Various Loci Involved: Causal Past, Causal Future, Contemporaries, Durations, Part of a Duration, Future of a Duration, Presented Duration, Strain-Locus.

Chapter V. Measurement I. Identification of Strain-Loci with Durations only Approximate; Definitions Compared; Seat of Strain, Projectors; Strain-Loci and Presentational Immediacy. II. Strain-Locus Wholly Determined by Experient; Seat and Projectors Determine Focal Region; Animal Body Sole Agent in the Determination; Vivid Display of Real Potentiality of Contemporary

1230

[] 125

SOMMARIO

II.

III.

IV. V.

tensione e comportamento fisico; le occasioni elettromagnetiche implicano delle tensioni. L’immediatezza presentazionale implica delle tensioni; essere-con del corpo, proiezione, regione focale; trasmissione delle tensioni fisiche, trasmutazione, il percipiente ultimo, enfasi; proiezione dei dati sensoriali, efficacia causale trasmutata nell’immediatezza presentazionale; semplificazione massiccia; tipi di energia; Hume; trasferimento simbolico, scopo fisico. Eliminazione delle irrilevanze, grandissima attenzione all’ordine sistematico; delinearsi dei contrasti; importanza dell’indipendenza contemporanea; vantaggio per gli oggetti perduranti. Sistemi strutturali, eliminano le variazioni individuali; la materia fisica implica luoghi di tensione. I vari luoghi implicati: passato causale, futuro causale, i contemporanei, durate, parte di un durata, futuro di una durata, una durata presenziale, luogo di tensione.

Capitolo V. Misurazione

1231

I. L’identificazione dei luoghi di tensione con le durate è solo approssimativa; confronto delle definizioni; sede della tensione, proiettori; luoghi di tensione e immediatezza presentazionale. II. Luoghi di tensione pienamente determinati dall’esperiente; sede e proiettori determinano la regione focale; il corpo animale è il solo agente nella determinazione; manifestazione vivida della potenzialità reale del mondo contempora-

126 []

xxx

PROCESSO E REALTÀ

World; New Definition of Straight Lines Explains this Doctrine; Ways of Speech, Interpretation of Direct Observation; Descartes’ Inspectio, Realitas Objectiva, Judicium. III. Modern Doctrine of Private Psychological Fields; Secondary Qualities, Sensa; Abandons Descartes’ Realitas Objectiva; Difficulties for Scientific Theory, All Observation in Private Psychological Fields; Illustration, Hume; Conclusion, Mathematical Form, Presentational Immediacy in one Sense Barren, in Another Sense has Overwhelming Significance. IV. Measurement Depends on Counting and on Permanence; What Counted, What Permanent; Yard-Measure Permanent, Straight; Infinitesimals no Explanation; Approximation to Straightness, Thus Straightness Presupposed; Inches Counted, Non-Coincident; Modern Doctrine is Possibility of Coincidence, Doctrine Criticized; Coincidence is Test of Congruence, Not Meaning; Use of Instrument Presupposes | Its Self-Congruence; Finally all Measurement Depends on Direct Intuition of Permanence of Untested Instrument; Theory of Private Psychological Fields Makes Scientific Measurement Nonsense. V. Meaning of Congruence in Terms of Geometry of Straight Lines; Systems of Geometry; Sets of Axioms: Equivalent Sets, Incompatible Sets; Three Important Geometries: Elliptic Geometry, Euclidean Geometry, Hyperbolic Geometry; Two

SOMMARIO

neo; la nuova definizione delle linee rette spiega questa dottrina; modi del discorso, interpretazione dell’osservazione diretta; inspectio, realitas objectiva, judicium di Descartes. III. Dottrina moderna dei campi psicologici privati; qualità secondarie, dati sensoriali; abbandono della realitas objectiva di Descartes; difficoltà per la teoria scientifica, ogni osservazione accade nei campi psicologici privati; esemplificazione, Hume; conclusione, forma matematica, immediatezza presentazionale in un certo senso infeconda, in un altro senso ha un significato di enorme portata. IV. La misurazione dipende dal calcolo e dalla permanenza; cosa è calcolato, cosa è permanente; il metro campione è permanente, diritto; gli infinitesimali non spiegano; approssimazione all’essere-diritto, l’essere-diritto così è presupposto; centimetri contati, non coincidenti; la dottrina moderna ammette la possibilità della coincidenza, critica della dottrina; la coincidenza è la prova della congruenza, non il significato; l’uso di uno strumento presuppone | la sua auto-congruenza; in definitiva ogni misurazione dipende dall’intuizione diretta della permanenza di uno strumenti non verificato; la teoria dei campi psicologici privati rende la misurazione scientifica un’assurdità. V. Il significato della congruenza nei termini della geometria delle linee rette; sistemi di geometria; insiemi di assiomi: insiemi equivalenti, insiemi incompatibili, tre geometrie importanti: la geometria ellittica, la geometria euclidea, la geome-

[] 127

xxx

128 []

PROCESSO E REALTÀ

Definitions of a Plane; Characteristic Distinction between the Three Geometries; Congruence Depends on Systematic Geometry. VI. Physical Measurement, Least Action, Presupposes Geometrical Measurement; Disturbed by Individual Peculiarities; Physical Measurement Expressible in Terms of Differential Geometry; Summary of Whole Argument.

Part V Final Interpretation Chapter I. The Ideal Opposites I. Danger to Philosophy is Narrowness of Selection; Variety of Opposites: Puritan Self-Restraint and Aesthetic Joy, Sorrow and Joy; Religious Fervour and Sceptical Criticism, Intuition and Reason. II. Permanence and Flux, Time and Eternity. III. Order as Condition for Excellence, Order as Stifling Excellence; Tedium, Order Entering upon Novelty is Required; Dominant Living Occasion is Organ of Novelty for Animal Body. IV. Paradox: Craving for Novelty, Terror at Loss; Final Religious Problem; Ultimate Evil is Time as ‘Perpetually Perishing’; Final Opposites: Joy and Sorrow, Good and Evil, Disjunction and Conjunction, Flux and Permanence, Greatness and Triviality, Freedom and Necessity, God and the

1274

[] 129

SOMMARIO

tria iperbolica; due definizioni di un piano; la distinzione caratteristica tra le tre geometrie; la congruenza dipende dalla geometria sistematica. VI. Misurazione fisica, azione minima, presupposti della misurazione geometrica; disturbati dalle peculiarità individuali; la misurazione fisica può essere espressa nei termini delle differenti geometrie; sintesi di tutto l’argomento.

Parte V Interpretazione finale Capitolo I. Gli opposti ideali I. Il pericolo della filosofia è la ristrettezza della selezione; varietà degli opposti: autodisciplina puritana e gioia estetica, dolore e gioia; fervore religioso e criticismo scettico, intuizione e ragione. II. Permanenza e flusso, tempo e eternità. III. Ordine come condizione per l’eccellenza, ordine che soffoca l’eccellenza; tedio, è richiesto l’ordine che entri nella novità; l’occasione vivente dominante è l’organo della novità per il corpo animale. IV. Paradosso: desiderio di novità, terrore per la sua perdita; problema religioso ultimo; il male ultimo è il tempo come ‘perpetuo perire’; opposti finali: gioia e dolore, bene e male, disgiunzione e congiunzione, flusso e permanenza, grandezza e banalità, libertà e necessità, Dio e il Mondo; queste coppie sono date

1275

130 []

PROCESSO E REALTÀ

World; These Pairs Given in Direct Intuition, except the Last Pair Which is Interpretive. Chapter II. God and the World

xxxi

I. Permanence and Flux, God as Unmoved Mover; Conceptions of God: Imperial Ruler, Moral Energy, Philosophical Principle. II. Another Speaker to Hume’s Dialogues Concerning Natural  | Religion; Primordial Nature Deficiently Actual, Neither Love nor Hatred for Actualities, Quotation from Aristotle. III. God’s Nature Dipolar, Conceptual and Physical; This Physical Nature Derived from the World; Two Natures Compared. IV. God’s Consequent Nature, Creative Advance Retaining Unison of Immediacy, Everlastingness; Further Analysis, Tenderness, Wisdom, Patience; Poet of the World, Vision of Truth, Beauty, Goodness. V. Permanence and Flux, Relation of God to the World; Group of Antitheses: God and the World Each the Instrument of Novelty for the Other. VI. Universe Attaining Self-Expression of Its Opposites. VII. God as the Kingdom of Heaven; Objective Immortality Attaining Everlastingness, Reconciliation of Immediacy with Objective Immortality. |

1290

SOMMARIO

[] 131

nell’intuizione diretta, eccetto l’ultima coppia che è interpretativa. Capitolo II. Dio e il mondo I. Permanenza e flusso, Dio come motore immobile; concezioni di Dio: governatore imperiale, energia morale, principio filosofico. II. Un altro interlocutore per i Dialoghi sulla religione | naturale di Hume; la natura primordiale è attuale in modo carente, né amore né odio per le attualità, citazione da Aristotele. III. La natura dipolare di Dio, concettuale e fisica; questa natura fisica deriva dal mondo; le due nature a confronto. IV. La natura conseguente di Dio, l’avanzamento creativo conserva l’unisono dell’immediatezza, immortalità; ulteriore analisi, tenerezza, saggezza, pazienza; il poeta del mondo, visione della verità, bellezza, bontà. V. Permanenza e flusso, relazione di Dio al Mondo; gruppo di antitesi: Dio e il Mondo sono strumenti della novità l’uno per l’altro. VI. L’universo realizza l’auto-espressione dei suoi opposti. VII. Dio come il regno dei cieli; l’immortalità oggettiva raggiunge l’eternità, riconciliazione del­ l’immediatezza con l’immortalità oggettiva. |

1291

xxxi

1

PART I THE SPECULATIVE SCHEME

PARTE I LO SCHEMA SPECULATIVO

1

3

Chapter I Speculative Philosophy Section I This course of lectures is designed as an essay in Speculative Philosophy. Its first task must be to define ‘speculative philosophy’, and to defend it as a method productive of important knowledge. Speculative Philosophy is the endeavour to frame a coherent, logical, necessary system of general ideas in terms of which every element of our experience can be interpreted. By this notion of ‘interpretation’ I mean that everything of which we are conscious, as enjoyed, perceived, willed, or thought, shall have the character of a particular instance of the general scheme. Thus the philosophical scheme should be coherent, logical, and, in respect to its interpretation, applicable and adequate. Here ‘applicable’ means that some items of experience are thus interpretable, and ‘adequate’ means that there are no items incapable of such interpretation. ‘Coherence’, as here employed, means that the fundamental ideas, in terms of which the scheme is developed, presuppose each other so that in isolation they are meaningless. This requirement does not mean that they are definable in terms of each other; it means that what is indefinable in one such notion cannot be abstracted from its relevance to the other notions. It is the ideal of speculative philosophy that its fundamental notions shall not seem capable of abstraction from

Capitolo I Filosofia Speculativa Sezione I Questo ciclo di lezioni è concepito come un saggio di filosofia speculativa. Il suo primo compito deve essere di definire cosa sia la ‘filosofia speculativa’ e di difenderla come un metodo produttivo di conoscenze importanti. La filosofia speculativa è il tentativo di elaborare un sistema coerente, logico e necessario di idee generali, nei cui termini possa essere interpretato ogni elemento della nostra esperienza. Con questa nozione di ‘interpretazione’ intendo che ogni cosa di cui siamo consapevoli – che sia goduta, percepita, voluta o pensata – dovrà avere il carattere di un caso particolare dello schema generale. Così lo schema filosofico dovrebbe essere coerente, logico e, per quanto riguarda la sua interpretazione, applicabile ed adeguato. Qui ‘applicabile’ significa che qualche elemento dell’esperienza può essere interpretato secondo lo schema adottato, e ‘adeguato’ significa che non vi è elemento dell’esperienza che non sia passibile di tale interpretazione. ‘Coerenza’, per come è qui impiegata, significa che le idee fondamentali, nei cui termini lo schema è sviluppato, si presuppongono l’un l’altra così che, se isolate, sono senza senso. Questa esigenza non significa che esse siano definibili l’una nei termini dell’altra; significa che ciò che è indefinibile in una tale nozione non può essere astratto dalla sua rilevanza rispetto alle altre nozioni. L’ideale della filosofia speculativa è che le sue nozioni fondamentali

3

136 []

4

PROCESSO E REALTÀ

each other. In other words, it is presupposed that no entity can be conceived in complete abstraction from the system of the universe, and that it is the business of speculative philosophy to exhibit this truth. This character is its coherence. The term ‘logical’ has its ordinary meaning, including ‘logical’ consistency, or lack of contradiction, the definition of constructs in logical terms, the exemplification of general logical notions in specific instances, and the principles of inference. It will be observed that logical notions must themselves find their places in the scheme of philosophic notions. It will also be noticed that this ideal of speculative philosophy has its rational side and its empirical side. The rational side is expressed by the terms ‘coherent’ and ‘logical’. The empirical side is expressed by the terms ‘applicable’ and ‘adequate’. But the two sides are bound together by clearing away an ambiguity which remains in the previous explanation of the term ‘adequate’. The adequacy of the scheme over every item does not mean adequacy over such items as happen to have been considered. It | means that the texture of observed experience, as illustrating the philosophic scheme, is such that all related experience must exhibit the same texture. Thus the philosophic scheme should be ‘necessary’, in the sense of bearing in itself its own warrant of universality throughout all experience, provided that we confine ourselves to that which communicates with immediate matter of fact. But what does not so communicate is unknowable, and the unknowable is unknown;1 and so this universality defined by ‘communication’ can suffice.

This doctrine is a paradox. Indulging in a species of false modesty, ‘cautious’ philosophers undertake its definition. 1

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. I, SEZ. I

[] 137

non possano essere astratte l’una dall’altra. In altre parole, si presuppone che nessuna entità possa essere concepita in astrazione completa dal sistema dell’universo, e che il compito della filosofia speculativa sia quello di esibire questa verità. Questo carattere è la sua coerenza. Il termine ‘logico’ ha il suo significato ordinario, che include la coerenza ‘logica’, o la mancanza di contraddizione, la definizione dei costrutti in termini logici, l’esemplificazione delle nozioni logiche generali in casi specifici e i principi di inferenza. Si osserverà che le nozioni logiche devono esse stesse trovare il loro posto nello schema delle nozioni filosofiche. Si noterà anche che questo ideale di filosofia speculativa ha il suo lato razionale ed il suo lato empirico. Il lato razionale è espresso dai termini ‘coerente’ e ‘logico’. Il lato empirico è espresso dai termini ‘applicabile’ e ‘adeguato’. Ma questi due aspetti sono legati assieme se si risolve un’ambiguità che rimane nella precedente spiegazione del termine ‘adeguato’. L’adeguatezza dello schema ad ogni elemento non significa adeguatezza a quegli elementi che è capitato di considerare. | Significa che la trama dell’esperienza osservata, come esemplificazione dello schema filosofico, è tale che ogni esperienza connessa deve esibire la medesima trama. Così lo schema filosofico dovrà essere ‘necessario’, nel senso di portare in sé la propria garanzia di universalità in tutta l’esperienza, a condizione che ci si limiti a ciò che comunica con i dati di fatto immediati. Ma ciò che non comunica in questo modo è inconoscibile, e l’inconoscibile è sconosciuto;1 e così questa universalità definita per mezzo dalla ‘comunicazione’ può essere sufficiente. Questa dottrina è un paradosso. Abbandonandosi ad una specie di falsa modestia, i filosofi ‘prudenti’ ne intraprendono la definizione. 1

4

138 []

PROCESSO E REALTÀ

This doctrine of necessity in universality means that there is an essence to the universe which forbids relationships beyond itself, as a violation of its rationality. Speculative philosophy seeks that essence. Section II Philosophers can never hope finally to formulate these metaphysical first principles. Weakness of insight and deficiencies of language stand in the way inexorably. Words and phrases must be stretched towards a generality foreign to their ordinary usage; and however such elements of language be stabilized as technicalities, they remain metaphors mutely appealing for an imaginative leap. There is no first principle which is in itself unknowable, not to be captured by a flash of insight. But, putting aside the difficulties of language, deficiency in imaginative penetration forbids progress in any form other than that of an asymptotic approach to a scheme of principles, only definable in terms of the ideal which they should satisfy. The difficulty has its seat in the empirical side of philosophy. Our datum is the actual world, including ourselves; and this actual world spreads itself for observation in the guise of the topic of our immediate experience. The elucidation of immediate experience is the sole justification for any thought; and the starting-point for thought is the analytic observation of components of this experience. But we are not conscious of any clear-cut complete analysis of immediate experience, in terms of the various details which comprise its definiteness. We habitually observe by the method of difference. Sometimes we see an elephant, and sometimes we do not. The re-

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. I, SEZ. II

[] 139

Questa dottrina della necessità nell’universalità significa che c’è un’essenza dell’universo che proibisce le relazioni che sono al di là di sé come una violazione della sua razionalità. La filosofia speculativa ricerca tale essenza. Sezione II I filosofi non possono mai sperare di formulare definitivamente questi principi primi metafisici. La debolezza dell’intuizione e le deficienze del linguaggio sono inesorabilmente d’impedimento. Parole ed espressioni devono essere estese ad un livello di generalità estraneo al loro utilizzo ordinario e, per quanto tali elementi del linguaggio siano fissati come termini tecnici, essi rimangono delle metafore che richiedono tacitamente un salto dell’immaginazione. Non c’è nessun principio primo, in sé inconoscibile, che non possa essere colto da un lampo di intuizione. Ma, mettendo da parte le difficoltà del linguaggio, la debolezza della penetrazione immaginativa impedisce il progresso in qualsiasi altra forma che non sia quella di un approccio asintotico ad uno schema di principi, definibile solamente nei termini dell’ideale che essi dovrebbero soddisfare. La difficoltà risiede nel lato empirico della filosofia. Il nostro dato è il mondo attuale, inclusi noi stessi, e questo mondo attuale si offre all’osservazione come tema della nostra esperienza immediata. La delucidazione dell’esperienza immediata è la sola giustificazione di ogni pensiero e il punto di partenza del pensiero è l’osservazione analitica delle componenti di questa esperienza. Ma noi non siamo coscienti di alcuna analisi precisa e completa dell’esperienza immediata, nei termini dei vari dettagli che compongono la sua definitezza. Abitualmente osserviamo mediante il metodo della differenza. Talvolta vediamo un elefante, e talvolta non lo vediamo. Ne risulta che un ele-

140 []

5

PROCESSO E REALTÀ

sult is that an elephant, when present, is noticed. Facility of observation depends on the fact that the object observed is important when present, and sometimes is absent. The metaphysical first principles can never fail of exemplification. We can never catch the actual world taking a holiday from their sway. Thus, for the discovery of metaphysics, the method of pinning down thought to the strict systematization of detailed discrimination, already effected by antecedent observation, breaks down. This collapse of the method of rigid empiricism is not confined to metaphysics. It occurs whenever we seek the  | larger generalities. In natural science this rigid method is the Baconian method of induction, a method which, if consistently pursued, would have left science where it found it. What Bacon omitted was the play of a free imagination, controlled by the requirements of coherence and logic. The true method of discovery is like the flight of an aeroplane. It starts from the ground of particular observation; it makes a flight in the thin air of imaginative generalization; and it again lands for renewed observation rendered acute by rational interpretation. The reason for the success of this method of imaginative rationalization is that, when the method of difference fails, factors which are constantly present may yet be observed under the influence of imaginative thought. Such thought supplies the differences which the direct observation lacks. It can even play with inconsistency; and can thus throw light on the consistent, and persistent, elements in experience by comparison with what in imagination is inconsistent with them. The negative judgment is the peak of mentality. But the conditions for the success of imaginative construction must

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. I, SEZ. II

[] 141

fante, quando è presente, viene notato. La facilità dell’osservazione dipende dal fatto che l’oggetto osservato è importante quando è presente, e talvolta è assente. I principi primi metafisici non possono mai essere privi di esemplificazione. Non potremo mai cogliere il mondo attuale sottraendoci alla loro presa. Così, il metodo che vincola il pensiero alla sistematizzazione rigorosa di una discriminazione dettagliata, già effettuata in una precedente osservazione, è fallimentare per la scoperta della metafisica. Questo collasso del metodo dell’empirismo rigoroso non si limita alla metafisica. Esso si verifica ogniqualvolta si cerchino | le generalità più ampie. Nelle scienze naturali questo metodo rigoroso è il metodo baconiano dell’induzione, un metodo che, se seguito coerentemente, avrebbe lasciato la scienza al punto di partenza. Ciò che Bacon tralasciò fu il gioco di una libera immaginazione, controllata dalle esigenze della coerenza e della logica. Il vero metodo della scoperta è come il volo di un aeroplano. Parte dal terreno dell’osservazione particolare, fa un volo nell’aria sottile della generalizzazione immaginativa e nuovamente atterra per una osservazione rinnovata, resa acuta dall’interpretazione razionale. La ragione del successo di questo metodo di razionalizzazione immaginativa è che, quando il metodo della differenza fallisce, i fattori che sono costantemente presenti possono tuttavia essere osservati per l’influenza del pensiero immaginativo. Un tale pensiero fornisce le differenze di cui è priva l’osservazione diretta. Può persino divertirsi con l’incoerenza; e può così gettare luce sugli elementi coerenti e persistenti dell’esperienza, mediante il confronto con ciò che nell’immaginazione è incompatibile con essi. Il giudizio negativo è il culmine dell’attività mentale. Ma è necessario aderire rigorosamente alle

5

142 []

PROCESSO E REALTÀ

be rigidly adhered to. In the first place, this construction must have its origin in the generalization of particular factors discerned in particular topics of human interest; for example, in physics, or in physiology, or in psychology, or in aesthetics, or in ethical beliefs, or in sociology, or in languages conceived as storehouses of human experience. In this way the prime requisite, that anyhow there shall be some important application, is secured. The success of the imaginative experiment is always to be tested by the applicability of its results beyond the restricted locus from which it originated. In default of such extended application, a generalization started from physics, for example, remains merely an alternative expression of notions applicable to physics. The partially successful philosophic generalization will, if derived from physics, find applications in fields of experience beyond physics. It will enlighten observation in those remote fields, so that general principles can be discerned as in process of illustration, which in the absence of the imaginative generalization are obscured by their persistent exemplification. Thus the first requisite is to proceed by the method of generalization so that certainly there is some application; and the test of some success is application beyond the immediate origin. In other words, some synoptic vision has been gained. In this description of philosophic method, the term ‘philosophic generalization’ has meant ‘the utilization of specific notions, applying to a restricted group of facts, for the divination of the generic notions which apply to all facts’.

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. I, SEZ. II

[] 143

condizioni che permettono il successo della costruzione immaginativa. In primo luogo, questa costruzione deve avere la sua origine nella generalizzazione di fattori particolari individuati all’interno di temi particolari che interessano l’uomo; per esempio, all’interno della fisica o della fisiologia, o della psicologia, o dell’estetica, o di credenze etiche, o della sociologia, o dei linguaggi, concepiti come riserve dell’esperienza umana. In questo modo il primo requisito, che in ogni caso ci sia una qualche applicazione importante, è garantito. Il successo dell’esperimento immaginativo deve sempre essere provato dall’applicabilità dei suoi risultati, al di là del campo ristretto da cui trae origine. In mancanza di tale applicazione estesa, una generalizzazione che sia partita, ad esempio, dalla fisica, resterà meramente un’espressione alternativa di nozioni applicabili alla fisica. La generalizzazione filosofica parzialmente riuscita troverà delle applicazioni, se deriva dal campo della fisica, nei campi dell’esperienza oltre la fisica. Essa illuminerà l’osservazione in quei campi remoti, così che si possano individuare, come nel processo di delucidazione, quei principi generali che in assenza della generalizzazione immaginativa sono oscurati dalla loro esemplificazione persistente. Perciò il primo requisito è quello di procedere mediante il metodo della generalizzazione, così che ci sia senza dubbio qualche applicazione; e la prova di una certa riu­ scita è l’applicazione al di là dell’origine immediata. In altri termini, si è acquisita una qualche visione sinottica. In questa descrizione del metodo filosofico, il termine ‘generalizzazione filosofica’ ha significato ‘l’utilizzo di nozioni specifiche, applicabili ad un gruppo ristretto di fatti, per la divinazione delle nozioni generiche applicabili a tutti i fatti’.

144 []

6

PROCESSO E REALTÀ

In its use of this method natural science has shown a curious mixture of rationalism and irrationalism. Its prevalent tone of thought has been ardently rationalistic within its own borders, and dogmatically irrational beyond those borders. In practice such an attitude tends to become a dogmatic denial that there are any factors in the world not fully expressible | in terms of its own primary notions devoid of further generalization. Such a denial is the self-denial of thought. The second condition for the success of imaginative construction is unflinching pursuit of the two rationalistic ideals, coherence and logical perfection. Logical perfection does not here require any detailed explanation. An example of its importance is afforded by the role of mathematics in the restricted field of natural science. The history of mathematics exhibits the generalization of special notions observed in particular instances. In any branches of mathematics, the notions presuppose each other. It is a remarkable characteristic of the history of thought that branches of mathematics, developed under the pure imaginative impulse, thus controlled, finally receive their important application. Time may be wanted. Conic sections had to wait for eighteen hundred years. In more recent years, the theory of probability, the theory of tensors, the theory of matrices are cases in point. The requirement of coherence is the great preservative of rationalistic sanity. But the validity of its criticism is not always admitted. If we consider philosophical controversies, we shall find that disputants tend to require coherence from their adversaries, and to grant dispensations to themselves. It has been remarked that a system of philosophy is never refuted; it

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. I, SEZ. II

[] 145

Nell’utilizzo di questo metodo, la scienza naturale ha mostrato una curiosa mescolanza di razionalismo e irrazionalismo. Il suo tono prevalente di pensiero è stato ferventemente razionalistico entro i suoi confini, e dogmaticamente irrazionale al di là di quei confini. In pratica, una tale attitudine tende a divenire una negazione dogmatica del fatto che ci siano al mondo dei fattori che non siano pienamente esprimibili | nei termini delle sue nozioni primarie, senza ulteriore generalizzazione. Una tale negazione è l’auto-negazione del pensiero. La seconda condizione del successo della costruzione immaginativa è il risoluto perseguimento dei due ideali razionalistici: coerenza e perfezione logica. La perfezione logica non richiede una spiegazione dettagliata qui. Un esempio della sua importanza è offerto dal ruolo della matematica nel campo ristretto della scienza naturale. La storia della matematica presenta la generalizzazione di nozioni speciali osservate in casi particolari. In ogni branca della matematica, le nozioni si presuppongono l’un l’altra. È una caratteristica rilevante della storia del pensiero che le branche della matematica, sviluppate sotto l’impulso immaginativo puro, e così controllate, alla fine ottengano un’applicazione importante. Può volerci del tempo. Le sezioni coniche hanno dovuto aspettare milleottocento anni. Negli anni più recenti, la teoria della probabilità, la teoria dei tensori, la teoria delle matrici rappresentano dei casi del genere. L’esigenza della coerenza è il grande garante della sanità razionalistica. Ma la validità della sua critica non è sempre ammessa. Se consideriamo le controversie filosofiche, scopriremo che i contendenti tendono ad esigere coerenza dai loro avversari, e a dispensarne se stessi. È stato notato che un sistema di filosofia non è mai confutato; è solamente

6

146 []

7

PROCESSO E REALTÀ

is only abandoned. The reason is that logical contradictions, except as temporary slips of the mind – plentiful, though temporary – are the most gratuitous of errors; and usually they are trivial. Thus, after criticism, systems do not exhibit mere illogicalities. They suffer from inadequacy and incoherence. Failure to include some obvious elements of experience in the scope of the system is met by boldly denying the facts. Also while a philosophical system retains any charm of novelty, it enjoys a plenary indulgence for its failures in coherence. But after a system has acquired­orthodoxy, and is taught with authority, it receives a sharper criticism. Its denials and its incoherences are found intolerable, and a reaction sets in. Incoherence is the arbitrary disconnection of first principles. In modern philosophy Descartes’ two kinds of substance, corporeal and mental, illustrate incoherence. There is, in Descartes’ philosophy, no reason why there should not be a one-substance world, only corporeal, or a one-substance world, only mental. According to Descartes, a substantial individual ‘requires nothing but itself in order to exist.’ Thus this system makes a virtue of its incoherence. But, on the other hand, the facts seem connected, while Descartes’ system does not; for example, in the treatment of the body mind problem. The Cartesian system obviously says something that is true. But its notions are too abstract to penetrate into the nature of things. The attraction of Spinoza’s philosophy lies in its modification of Descartes’ position into greater coherence. He starts with one substance,  | causa sui, and considers its essential attributes and its individualized modes, i.e., the ‘affectiones

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. I, SEZ. II

[] 147

abbandonato. La ragione è che le contraddizioni logiche, ad eccezione delle inavvertenze temporanee della mente – abbondanti, sebbene temporanee –, sono gli errori più gratuiti; e solitamente essi sono banali. Così, dopo che siano stati criticati, i sistemi non mostrano mere illogicità. Essi soffrono di inadeguatezza e incoerenza. La mancata inclusione di alcuni elementi ovvi nell’ambito del sistema va di pari passo con la negazione sfacciata dei fatti. Inoltre, fintantoché un sistema filosofico mantiene un qualche fascino della novità, esso gode di un’indulgenza plenaria per le sue mancanze di coerenza. Ma, dopo che un sistema abbia raggiunto l’ortodossia, e sia insegnato con autorità, subisce una critica più acuta. Le sue incoerenze e i suoi rifiuti vengono trovati intollerabili, e ha inizio una reazione. L’incoerenza è l’arbitraria sconnessione dei principi primi. Nella filosofia moderna, i due tipi di sostanza di Descartes, corporea e mentale, esemplificano l’incoerenza. Nella filosofia di Descartes non vi è ragione per cui non vi debba essere un mondo uni-sostanziale, solo corporeo, o un mondo uni-sostanziale, solo mentale. Secondo Descartes, un individuo sostanziale ‘non ha bisogno di niente se non di se stesso per esistere’. Così, il sistema fa della propria incoerenza una virtù. Ma, d’altro canto, i fatti sembrano connessi, mentre il sistema di Descartes non lo è, per esempio nella trattazione del problema mente-corpo. Il sistema cartesiano ovviamente dice qualcosa che è vero. Ma le sue nozioni sono troppo astratte per penetrare nella natura delle cose. L’attrattiva della filosofia di Spinoza risiede nella sua modificazione della posizione di Descartes nel senso di una maggiore coerenza. Egli inizia con una sostanza, | causa sui, e ne considera gli attributi essenziali ed i modi individualizzati, ossia le ‘affectiones substantiae’. La falla nel

7

148 []

PROCESSO E REALTÀ

substantiae’. The gap in the system is the arbitrary introduction of the ‘modes’. And yet, a multiplicity of modes is a fixed requisite, if the scheme is to retain any direct relevance to the many occasions in the experienced world. The philosophy of organism is closely allied to Spinoza’s scheme of thought. But it differs by the abandonment of the subject-predicate forms of thought, so far as concerns the presupposition that this form is a direct embodiment of the most ultimate characterization of fact. The result is that the ‘substance-quality’ concept is avoided; and that morphological descriptions replaced by description of dynamic process. Also Spinoza’s ‘modes’ now become the sheer actualities; so that, though analysis of them increases our understanding, it does not lead us to the discovery of any higher grade of reality. The coherence, which the system seeks to preserve, is the discovery that the process, or concrescence, of any one actual entity involves the other actual entities among its components. In this way the obvious solidarity of the world receives its explanation. In all philosophic theory there is an ultimate which is actual in virtue of its accidents. It is only then capable of characterization through its accidental embodiments, and apart from these accidents is devoid of actuality. In the philosophy of organism this ultimate is termed ‘creativity’; and God is its primordial, non-temporal accident. In monistic philosophies, Spinoza’s or absolute idealism, this ultimate is God, who is also equivalently termed ‘The Absolute’. In such monistic schemes, the ultimate is illegitimately allowed a final, ‘eminent’ reality, beyond that ascribed to any of its accidents. In this general position the philosophy of organism seems

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. I, SEZ. II

[] 149

sistema è l’introduzione arbitraria dei ‘modi’. E tuttavia, una molteplicità di modi è un requisito fisso, se lo schema deve mantenere una qualche connessione diretta con le molteplici occasioni nel mondo esperito. La filosofia dell’organismo è strettamente connessa allo schema di pensiero di Spinoza. Ma ne differisce per l’abbandono delle forme di pensiero soggetto-predicato, per quanto riguarda il presupposto per cui questa forma è un’espressione diretta della caratterizzazione più definitiva del fatto. Il risultato è che il concetto di ‘sostanza-qualità’ viene evitato, e che le descrizioni morfologiche vengono sostituite dalla descrizione di un processo dinamico. Anche i ‘modi’ di Spinoza ora diventano le pure attualità; cosicché la loro analisi, benché aumenti la nostra comprensione, non ci conduce alla scoperta di un grado più alto di realtà. La coerenza, che il sistema cerca di preservare, è la scoperta che il processo, o la concrescenza, di ogni entità attuale include tra le sue componenti le altre entità attuali. In questo modo l’evidente solidarietà del mondo riceve una sua spiegazione. In ogni teoria filosofica c’è un elemento ultimo che è attuale in virtù dei suoi accidenti. Esso è dunque caratterizzabile solamente mediante le sue incarnazioni accidentali, e separatamente da questi accidenti è privo di attualità. Nella filosofia dell’organismo questo elemento ultimo è chiamato ‘creatività’ e Dio è il suo accidente primordiale, non-temporale. Nelle filosofie monistiche, come quella di Spinoza o dell’idealismo assoluto, questo elemento ultimo è Dio, che è chiamato anche, parimenti, ‘L’Assoluto’. In tali schemi monistici, si concede in modo illegittimo l’elemento ultimo ad una realtà ‘eminente’, finale, che è oltre quella attribuita a qualsiasi dei suoi accidenti. In questa posizione generale la filosofia dell’organismo sembra avvi-

150 []

PROCESSO E REALTÀ

to approximate more to some strains of Indian, or Chinese, thought, than to western Asiatic, or European, thought. One side makes process ultimate; the other side makes fact ultimate. Section III

8

In its turn every philosophy will suffer a deposition. But the bundle of philosophic systems expresses a variety of general truths about the universe, awaiting coordination and assignment of their various spheres of validity. Such progress in coordination is provided by the advance of philosophy; and in this sense philosophy has advanced from Plato onwards. According to this account of the achievement of rationalism, the chief error in philosophy is overstatement. The aim at generalization is sound, but the estimate of success is exaggerated. There are two main forms of such overstatement. One form is what I have termed, elsewhere,2 the ‘fallacy of misplaced concreteness.’ This fallacy consists in neglecting the degree of abstraction involved when an actual entity is considered merely | so far as it exemplifies certain categories of thought. There are aspects of actualities which are simply ignored so long as we restrict thought to these categories. Thus the success of a philosophy is to be measured by its comparative avoidance of this fallacy, when thought is restricted within its categories. The other form of overstatement consists in a false estimate of logical procedure in respect to certainty, and in respect to premises. Philosophy has been haunted by the unfortunate notion that its method is dogmatically to indicate premises

2

Cf. Science and Modern World, Ch. III.

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. I, SEZ. III

[] 151

cinarsi di più ad alcuni filoni del pensiero indiano o cinese, che al pensiero dell’Asia occidentale o a quello europeo. I primi considerano il processo come elemento ultimo, i secondi il fatto. Sezione III A suo tempo, ogni filosofia verrà destituita. Ma il groviglio dei sistemi filosofici esprime una varietà di verità generali sull’universo che attendono la coordinazione e l’attribuzione delle loro varie sfere di validità. Tale progresso nella coordinazione è dato dall’avanzamento della filosofia, e in questo senso la filosofia è avanzata da Platone in poi. Secondo questa descrizione dei risultati del razionalismo, l’errore principale in filosofia è l’esagerazione. La tensione alla generalizzazione è corretta, ma la stima del successo è esagerata. Ci sono due forme principali di tale esagerazione. Una forma è quella che altrove2 ho chiamato ‘fallacia della concretizzazione malposta’. Questa fallacia consiste nel trascurare il grado di astrazione implicato quando si considera un’entità attuale solamente | nella misura in cui esemplifica certe categorie di pensiero. Ci sono degli aspetti delle attualità che sono semplicemente ignorati finché limitiamo il pensiero a queste categorie. Così il successo di una filosofia deve essere misurato dalla sua capacità relativa di evitare questa fallacia, quando il pensiero è limitato entro le sue categorie. L’altra forma di esagerazione consiste in una falsa stima del procedimento logico rispetto alla certezza e rispetto alle premesse. La filosofia è stata ossessionata dalla nozione infelice che il suo metodo è quello di indicare in modo dogmatico delle premesse che siano rispettivamente chia2

Cfr. La scienza e il mondo moderno, Cap. III.

8

152 []

PROCESSO E REALTÀ

which are severally clear, distinct, and certain; and to erect upon those premises a deductive system of thought. But the accurate expression of the final generalities is the goal of discussion and not its origin. Philosophy has been misled by the example of mathematics; and even in mathematics the statement of the ultimate logical principles is beset with difficulties, as yet insuperable.3 The verification of a rationalistic scheme is to be sought in its general success, and not in the peculiar certainty, or initial clarity, of its first principles. In this connection the misuse of the ex absurdo argument has to be noted; much philosophical reasoning is vitiated by it. The only logical conclusion to be drawn, when a contradiction issues from a train of reasoning, is that at least one of the premises involved in the inference is false. It is rashly assumed without further question that the peccant premise can at once be located. In mathematics this assumption is often justified, and philosophers have been thereby misled. But in the absence of a well-defined categoreal scheme of entities, issuing in a satisfactory metaphysical system, every premise in a philosophical argument is under suspicion. Philosophy will not regain its proper status until the gradual elaboration of categoreal schemes, definitely stated at each stage of progress, is recognized as its proper objective. There may be rival schemes, inconsistent among themselves; each with its own merits and its own failures. It will then be the purpose of research to conciliate the differences. Metaphys-

Cf. Principia Mathematica, by Bertrand Russell and A.N. Whitehead, Vol. 1, Introduction and Introduction to the Second Edition. These introductory discussions are practically due to Russell, and in the second edition wholly so. 3

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. I, SEZ. III

[] 153

re, distinte, e certe, e di erigere su quelle premesse un sistema deduttivo di pensiero. Ma l’espressione accurata delle generalità finali è lo scopo della discussione e non la sua origine. La filosofia è stata sviata dall’esempio della matematica, e persino in matematica l’affermazione di principi logici ultimi è piena di difficoltà, finora insuperabili.3 La verifica di uno schema razionalistico deve essere cercata nel suo successo generale, e non nella certezza particolare, o nella chiarezza iniziale, o nei suoi principi primi. A tale proposito si deve notare l’uso improprio dell’argomentazione ex absurdo; molti ragionamenti filosofici sono viziati da essa. L’unica conclusione logica che si deve trarre, quando una contraddizione deriva da una catena di ragionamento, è che almeno una delle premesse implicate nell’inferenza è falsa. Invece si assume avventatamente, senza chiedersi altro, che la premessa viziata possa essere immediatamente localizzata. In matematica questa assunzione è spesso giustificata, e i filosofi sono stati sviati in tal modo. Ma in assenza di uno schema ben definito di entità, che termini in un sistema metafisico soddisfacente, ogni premessa in un argomento filosofico va ritenuta sospetta. La filosofia non riguadagnerà il suo proprio status fino a quando non si riconoscerà come suo proprio obiettivo la graduale elaborazione di schemi categoriali, espressi in modo definito ad ogni tappa del progresso. Ci possono essere degli schemi concorrenti, incompatibili tra loro; ognuno con i propri meriti e i propri difetti. Il proposito della ricerca sarà allora quello di conciliare le differenze. Le categorie metafisiche Cfr. B. Russell - A.N. Whitehead, Principia Mathematica, Vol. 1, Introduzione e Introduzione alla seconda edizione. Queste discussioni introduttive sono dovute praticamente a Russell, e nella seconda edizione è del tutto così. 3

154 []

9

PROCESSO E REALTÀ

ical categories are not dogmatic statements of the obvious; they are tentative formulations of the ultimate generalities. If we consider any scheme of philosophic categories as one complex assertion, and apply to it the logician’s alternative, true or false, the answer must be that the scheme is false. The same answer must be given to a like question respecting the existing formulated principles of any science. The scheme is true with unformulated qualifications, exceptions, limitations, and new interpretations in terms of more general notions. We do not yet know how to recast the scheme into a logical truth. But the scheme is a matrix from which true propositions applicable to particular circumstances can be derived. We can at present only trust our trained instincts | as to the discrimination of the circumstances in respect to which the scheme is valid. The use of such a matrix is to argue from it boldly and with rigid logic. The scheme should therefore be stated with the utmost precision and definiteness, to allow of such argumentation. The conclusion of the argument should then be confronted with circumstances to which it should apply. The primary advantage thus gained is that experience is not interrogated with the benumbing repression of common sense. The observation acquires an enhanced penetration by reason of the expectation evoked by the conclusion of the argument. The outcome from this procedure takes one of three forms: (i) the conclusion may agree with the observed facts; (ii) the conclusion may exhibit general agreement, with disagreement in detail; (iii) the conclusion may be in complete disagreement with the facts.

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. I, SEZ. III

[] 155

non sono delle affermazioni dogmatiche di ciò che è ovvio, sono delle formulazioni provvisorie delle generalità ultime. Se consideriamo uno schema qualunque di categorie filosofiche come un’unica asserzione complessa e applichiamo ad essa l’alternativa del logico, vero o falso, la risposta deve essere che lo schema è falso. La stessa risposta deve essere data ad una domanda analoga rispetto ai principi esistenti formulati di una qualsiasi scienza. Lo schema è vero con delle restrizioni, eccezioni e limitazioni non formulate, e nuove interpretazioni nei termini di nozioni più generali. Non sappiamo ancora come riformulare lo schema secondo una verità logica. Ma lo schema è una matrice dalla quale si possono derivare proposizioni vere, applicabili a circostanze particolari. Al momento, possiamo solo fidarci dei nostri istinti educati | per quanto riguarda la discriminazione delle circostanze rispetto alle quali lo schema è valido. L’utilità di una tale matrice è di argomentare da essa in modo deciso e con una logica inflessibile. Lo schema dovrebbe perciò essere formulato con la massima precisione e definitezza, per permettere una tale argomentazione. La conclusione dell’argomento dovrebbe poi essere confrontata con le circostanze a cui dovrebbe applicarsi. Il vantaggio primario che viene così garantito è che l’esperienza non è interrogata con la repressione paralizzante del senso comune. L’osservazione acquista una maggiore penetrazione a causa dell’aspettativa suscitata dalla conclusione dell’argomento. Il risultato di questo procedimento assume una delle tre forme seguenti: (i) la conclusione può concordare con i fatti osservati; (ii) la conclusione può esibire un accordo generale, con un disaccordo nei dettagli; (iii) la conclusione può essere in completo disaccordo con i fatti.

9

156 []

PROCESSO E REALTÀ

In the first case, the facts are known with more adequacy and the applicability of the system to the world has been elucidated. In the second case, criticisms of the observation of the facts and of the details of the scheme are both required. The history of thought shows that false interpretations of observed facts enter into the records of their observation. Thus both theory, and received notions as to fact, are in doubt. In the third case, a fundamental reorganization of theory is required either by way of limiting it to some special province, or by way of entire abandonment of its main categories of thought. After the initial basis of a rational life, with a civilized language, has been laid, all productive thought has proceeded either by the poetic insight of artists, or by the imaginative elaboration of schemes of thought capable of utilization as logical premises. In some measure or other, progress is always a transcendence of what is obvious. Rationalism never shakes off its status of an experimental adventure. The combined influences of mathematics and religion, which have so greatly contributed to the rise of philosophy, have also had the unfortunate effect of yoking it with static dogmatism. Rationalism is an adventure in the clarification of thought, progressive and never final. But it is an adventure in which even partial success has importance. Section IV The field of a special science is confined to one genus of facts, in the sense that no statements are made respecting facts which lie outside that genus. The very circumstance that a sci-

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. I, SEZ. IV

[] 157

Nel primo caso, i fatti sono conosciuti con maggiore adeguatezza e si esemplifica l’applicabilità del sistema al mondo. Nel secondo caso, le critiche dell’osservazione dei fatti e dei dettagli dello schema sono entrambe necessarie. La storia del pensiero mostra che le interpretazioni false dei fatti osservati entrano nelle testimonianze della loro osservazione. Così si mette in dubbio sia la teoria sia le nozioni ricevute relative al fatto. Nel terzo caso, si richiede una riorganizzazione fondamentale della teoria o mediante la sua limitazione ad un qualche settore speciale o mediante l’intero abbandono delle sue principali categorie di pensiero. Dopo le basi iniziali di una vita razionale, con una lingua civilizzata, tutto il pensiero produttivo procede o per mezzo dell’intuizione poetica dell’artista, o per mezzo dell’elaborazione immaginativa degli schemi di pensiero che sono in grado di essere utilizzati come premesse logiche. In un modo o nell’altro, il progresso è sempre un trascendere ciò che è ovvio. Il razionalismo non si libera mai del suo status di avventura sperimentale. Le influenze combinate della matematica e della religione, che hanno così grandemente contribuito al sorgere della filosofia, hanno avuto anche l’effetto infelice di assoggettarla al dogmatismo statico. Il razionalismo è un’avventura, progressiva e mai definita, nella chiarificazione del pensiero. Ma è un’avventura in cui anche il successo parziale ha importanza. Sezione IV Il campo di una scienza speciale è limitato a un solo genere di fatti, nel senso che non vengono fatte affermazioni rispetto ai fatti che si trovano al di fuori di quel genere. Il fatto stesso che una scienza sia sorta naturalmente rispetto

158 []

10

PROCESSO E REALTÀ

ence has naturally arisen concerning a set of facts secures that facts of that type have definite relations among themselves which are very obvious to all mankind. The common obviousness of things arises when their explicit apprehension carries immediate importance for purposes of survival, or of enjoyment – that is to say, for purposes of ‘being’ and of ‘well-being.’ Elements in human experience, | singled out in this way, are those elements concerning which language is copious and, within its limits, precise. The special sciences, therefore, deal with topics which lie open to easy inspection and are readily expressed by words. The study of philosophy is a voyage towards the larger generalities. For this reason in the infancy of science, when the main stress lay in the discovery of the most general ideas usefully applicable to the subject-matter in question, philosophy was not sharply distinguished from science. To this day, a new science with any substantial novelty in its notions is considered to be in some way peculiarly philosophical. In their later stages, apart from occasional disturbances, most sciences accept without question the general notions in terms of which they develop. The main stress is laid on the adjustment and the direct verification of more special statements. In such periods scientists repudiate philosophy; Newton, justly satisfied with his physical principles, disclaimed metaphysics. The fate of Newtonian physics warns us that there is a development in scientific first principles, and that their original forms can only be saved by interpretations of meaning and limitations of their field of application – interpretations and limitations unsuspected during the first period of successful employment. One chapter in the history of culture is concerned with the growth of generalities. In such a chapter it is

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. I, SEZ. IV

[] 159

a un gruppo di fatti assicura che i fatti di quel tipo abbiano tra loro stessi delle relazioni definite che sono molto evidenti a tutta l’umanità. L’evidenza comune delle cose sorge quando la loro apprensione esplicita comporta un’importanza immediata ai fini della sopravvivenza, o del godimento – vale a dire ai fini dell’‘essere’ e del ‘benessere’. Gli elementi nell’esperienza umana, | individuati in questo modo, sono quegli elementi rispetto ai quali il linguaggio è ricco e, nei suoi limiti, preciso. Le scienze speciali, perciò, si occupano di temi che si prestano ad un facile controllo e che sono facilmente espressi dalle parole. Lo studio della filosofia è un viaggio verso le più ampie generalità. Per questa ragione nell’infanzia della scienza, quando il maggiore sforzo stava nello scoprire le idee più generali applicabili proficuamente ai temi in questione, la filosofia non era nettamente distinta dalla scienza. Fino ad ora, una nuova scienza, che abbia qualche sostanziale novità rispetto alle sue nozioni, viene considerata in qualche modo prettamente filosofica. Nei loro stadi successivi, eccetto interferenze occasionali, la maggior parte delle scienze accetta senza problemi le nozioni generali nei termini delle quali si sviluppa. L’accento principale è posto sull’adattamento e sulla verifica delle affermazioni più particolari. In periodi siffatti gli scienziati ripudiano la filosofia; Newton, a buon diritto soddisfatto dei suoi principi fisici, rifiutò la metafisica. La sorte della fisica newtoniana ci avverte che c’è uno sviluppo dei principi primi scientifici, e che le loro forme originarie possono essere salvate solo dalle interpretazioni del significato e dalle limitazioni del loro campo di applicazione – interpretazioni e limitazioni non sospette nel primo periodo del loro impiego. Un capitolo nella storia della cultura riguarda la crescita delle generalità. In tale

10

160 []

11

PROCESSO E REALTÀ

seen that the older generalities, like the older hills, are worn down and diminished in height, surpassed by younger rivals. Thus one aim of philosophy is to challenge the half-truths constituting the scientific first principles. The systematization of knowledge cannot be conducted in watertight compartments. All general truths condition each other; and the limits of their application cannot be adequately defined apart from their correlation by yet wider generalities. The criticism of principles must chiefly take the form of determining the proper meanings to be assigned to the fundamental notions of the various sciences, when these notions are considered in respect to their status relatively to each other. The determination of this status requires a generality transcending any special subject-matter. If we may trust the Pythagorean tradition, the rise of European philosophy was largely promoted by the development of mathematics into a science of abstract generality. But in its subsequent development the method of philosophy has also been vitiated by the example of mathematics. The primary method of mathematics is deduction; the primary method of philosophy is descriptive generalization. Under the influence of mathematics, deduction has been foisted onto philosophy as its standard method, instead of taking its true place as an essential auxiliary mode of verification whereby to test the scope of generalities. This misapprehension of philosophic method has veiled the very considerable success of philosophy in providing generic notions which add lucidity to our apprehension of the facts of experience. The depositions of Plato, Aristotle, | Thomas Aquinas, Descartes, Spinoza, Leibniz, Locke,

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. I, SEZ. IV

[] 161

capitolo si vede che le generalità precedenti, come le colline più vecchie, sono erose e abbassate, sorpassate da rivali più giovani. Così uno scopo della filosofia è sfidare le mezze verità che costituiscono i principi primi scientifici. La sistematizzazione della conoscenza non può essere condotta in compartimenti stagni. Tutte le verità generali si condizionano l’un l’altra; e i limiti della loro applicazione non possono essere adeguatamente definiti al di fuori della loro correlazione per mezzo di generalità ancora più ampie. La critica dei principi deve per lo più assumere la forma di determinare i significati propri da assegnare alle nozioni fondamentali delle varie scienze, quando queste nozioni sono considerate l’una in relazione all’altra rispetto al loro status. La determinazione di questo status richiede una generalità che trascende qualsiasi argomento particolare. Se dobbiamo credere alla tradizione pitagorica, il sorgere della filosofia europea fu in larga parte promosso dallo sviluppo della matematica in una scienza di generalità astratta. Ma nel suo sviluppo successivo il metodo della filosofia è stato viziato dall’esempio della matematica. Il metodo primario della matematica è la deduzione; il metodo primario della filosofia è la generalizzazione descrittiva. Sotto l’influenza della matematica, la deduzione è stata imposta alla filosofia come il suo metodo di riferimento, invece di prendere il suo vero posto come un’essenziale modifica ausiliaria di verifica, in virtù della quale saggiare la portata delle generalità. Questo fraintendimento del metodo filosofico ha gettato un’ombra sul successo decisamente considerevole della filosofia nel fornire nozioni generiche che aggiungono chiarezza alla nostra apprensione dei fatti dell’esperienza. Le destituzioni di Platone, Aristotele, | Tommaso d’Aquino, Descartes, Spinoza,

11

162 []

PROCESSO E REALTÀ

Berkeley, Hume, Kant, Hegel, merely mean that ideas which these men introduced into the philosophic tradition must be construed with limitations, adaptations, and inversions, either unknown to them, or even explicitly repudiated by them. A new idea introduces a new alternative; and we are not less indebted to a thinker when we adopt the alternative which he discarded. Philosophy never reverts to its old position after the shock of a great philosopher. Section V Every science must devise its own instruments. The tool required for philosophy is language. Thus philosophy redesigns language in the same way that, in a physical science, pre-existing appliances are redesigned. It is exactly at this point that the appeal to facts is a difficult operation. This appeal is not solely to the expression of the facts in current verbal statements. The adequacy of such sentences is the main question at issue. It is true that the general agreement of mankind as to experienced facts is best expressed in language. But the language of literature breaks down precisely at the task of expressing in explicit form the larger generalities – the very generalities which metaphysics seeks to express. The point is that every proposition refers to a universe exhibiting some general systematic metaphysical character. Apart from this background, the separate entities which go to form the proposition, and the proposition as a whole, are without determinate character. Nothing has been defined, because every definite entity requires a systematic universe to

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. I, SEZ. V

[] 163

Leibniz, Locke, Berkeley, Hume, Kant, Hegel, significano solamente che le idee che questi uomini hanno introdotto nella tradizione filosofica devono essere interpretate con delle limitazioni, degli adattamenti e delle inversioni, o che sono loro sconosciute, o persino esplicitamente rigettate da essi. Una nuova idea introduce una nuova alternativa, e noi non siamo meno in debito con un pensatore quando adottiamo l’alternativa che ha scartato. La filosofia non ritorna mai alle sue posizioni precedenti dopo lo sconvolgimento portato da un grande filosofo. Sezione V Ogni scienza deve forgiare i propri strumenti. Lo strumento necessario per la filosofia è il linguaggio. Così la filosofia ridisegna il linguaggio nello stesso modo in cui, in una scienza fisica, i dispositivi preesistenti vengono ridisegnati. È esattamente a questo punto che il ricorso ai fatti diventa un’operazione difficile. Non è solamente un ricorso all’espressione dei fatti nelle formulazioni verbali correnti. L’adeguatezza di tali frasi è la principale questione in gioco. È vero che l’accordo generale dell’umanità sui fatti esperiti è espresso al meglio nel linguaggio. Ma il linguaggio della letteratura fallisce precisamente nel compito di esprimere in una forma esplicita le più ampie generalità – esattamente quelle generalità che la metafisica cerca di esprimere. Il punto è che ogni proposizione si riferisce ad un universo che esibisce qualche carattere sistematico metafisico generale. A prescindere da tale sfondo, le entità separate che vanno a formare la proposizione, e la proposizione come intero, sono prive di un carattere determinato. Niente è stato definito, perché ogni entità definita esige un universo sistematico che le fornisca lo status richie-

164 []

12

PROCESSO E REALTÀ

supply its requisite status. Thus every proposition proposing a fact must, in its complete analysis, propose the general character of the universe required for that fact. There are no self-sustained facts, floating in nonentity. This doctrine, of the impossibility of tearing a proposition from its systematic context in the actual world, is a direct consequence of the fourth and the twentieth of the fundamental categoreal explanations which we shall be engaged in expanding and illustrating. A proposition can embody partial truth because it only demands a certain type of systematic environment, which is presupposed in its meaning. It does not refer to the universe in all its detail. One practical aim of metaphysics is the accurate analysis of propositions; not merely of metaphysical propositions, but of quite ordinary propositions such as ‘There is beef for dinner today,’ and ‘Socrates is mortal’. The one genus of facts which constitutes the field of some special science requires some common metaphysical presupposition respecting the universe. It is merely credulous to accept verbal phrases as adequate statements of propositions. The distinction between verbal phrases and complete propositions is one of the reasons why the logicians’ rigid alternative, ‘true or false’, is so largely irrelevant for the pursuit of knowledge. | The excessive trust in linguistic phrases has been the wellknown reason vitiating so much of the philosophy and physics among the Greeks and among the mediaeval thinkers who continued the Greek traditions. For example John Stuart Mill writes: They [the Greeks] had great difficulty in distinguishing between things which their language confounded, or in putting mentally together things which it distinguished, and

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. I, SEZ. V

[] 165

sto. Così ogni proposizione che proponga un fatto deve, nella sua analisi completa, proporre il carattere generale dell’universo richiesto per quel fatto. Non ci sono fatti autosufficienti, che fluttuano nel nulla. Questa dottrina dell’impossibilità di strappare una proposizione dal suo contesto sistematico nel mondo attuale è una conseguenza diretta della quarta e della ventesima delle spiegazioni categoriali fondamentali, che ci impegneremo a sviluppare ed esemplificare. Una proposizione può esprimere una verità parziale perché richiede solo un certo tipo di ambiente sistematico, che è presupposto nel suo significato. Non si riferisce all’universo in tutti i suoi dettagli. Uno scopo pratico della metafisica è l’analisi accurata delle proposizioni; non solamente delle proposizioni metafisiche, ma di quelle del tutto ordinarie come «Oggi c’è della carne per cena», e «Socrate è mortale». Il genere di fatti che costituisce il campo di una certa scienza speciale necessita di un certo presupposto metafisico comune rispetto all’universo. È solamente da ingenui accettare le espressioni verbali come affermazioni adeguate delle proposizioni. La distinzione tra espressioni verbali e proposizioni complete è una delle ragioni per cui la rigida alternativa dei logici, ‘vero o falso’, è in larghissima misura irrilevante ai fini del perseguimento della conoscenza. | L’eccessiva fiducia nelle espressioni linguistiche è stata la ben nota ragione che ha viziato gran parte della filosofia e della fisica tra i Greci e i pensatori medievali che hanno continuato la tradizione greca. Per esempio scrive John Stuart Mill: Essi [i Greci] incontravano grosse difficoltà a fare distinzioni tra le cose che la loro lingua confondesse, o nel mettere insieme mentalmente cose tra cui la loro lingua facesse distinzione; e praticamente non sapevano combi-

12

166 []

PROCESSO E REALTÀ

could hardly combine the objects in nature into any classes but those which were made for them by the popular phrases of their own country; or at least could not help fancying those classes to be natural, and all others arbitrary and artificial. Accordingly, scientific investigation among the Greek schools of speculation and their followers in the Middle Ages, was little more than a mere sifting and analysing of the notions attached to common language. They thought that by determining the meaning of words they could become acquainted with facts.4

Mill then proceeds to quote from Whewell5 a paragraph illustrating the same weakness of Greek thought. But neither Mill, nor Whewell, tracks this difficulty about language down to its sources. They both presuppose that language does enunciate well-defined propositions. This is quite untrue. Language is thoroughly indeterminate, by reason of the fact that every occurrence presupposes some systematic type of environment. For example, the word ‘Socrates’, referring to the philosopher, in one sentence may stand for an entity presupposing a more closely defined background than the word ‘Socrates’, with the same reference, in another sentence. The word ‘mortal’ affords an analogous possibility. A precise language must await a completed metaphysical knowledge. The technical language of philosophy represents attempts of various schools of thought to obtain explicit expression of general ideas presupposed by the facts of experience. It follows that any novelty in metaphysical doctrines exhibits some measure of disagreement with statements of the facts to be

4 5

Logic, Book V, Ch. III. Cf. Whewell’s History of the Inductive Sciences.

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. I, SEZ. V

[] 167

nare gli oggetti della natura in nessun’altra classe se non in quelle che trovavano già bell’e fatte nelle frasi popolari della loro lingua patria; o, almeno, non potevano esimersi dall’immaginare che quelle classi fossero naturali, mentre tutte le altre sarebbero state arbitrarie e artificiali. Di conseguenza, tra le scuole filosofiche greche e tra i loro seguaci del Medioevo, la ricerca scientifica era poco più di un puro e semplice vaglio e di una pura e semplice analisi delle nozioni connesse con il linguaggio comune. Pensavano di poter raggiungere una conoscenza diretta dei fatti determinando il significato delle parole.4

Mill quindi procede citando da Whewell5 un paragrafo che illustra la stessa debolezza del pensiero greco. Ma né Mill né Whewell risalgono fino alle fonti di questa difficoltà relativa al linguaggio. Entrambi presuppongono che il linguaggio enunci delle proposizioni ben definite. Questo è completamente erroneo. Il linguaggio è pienamente indeterminato, a causa del fatto che ogni occorrenza presuppone un tipo sistematico di ambiente. Ad esempio, la parola ‘Socrate’, riferita al filosofo, può rappresentare in una frase un’entità che presuppone uno sfondo molto più definito che la parola ‘Socrate’, con lo stesso riferimento, in un’altra frase. La parola ‘mortale’ offre una possibilità analoga. Un linguaggio preciso deve attendere una conoscenza metafisica completa. Il linguaggio tecnico della filosofia rappresenta i tentativi delle varie scuole di pensiero di ottenere un’espressione esplicita delle idee generali presupposte dai fatti dell’esperienza. Ne segue che ogni novità nelle dottrine metafisiche mostra un certo grado di disaccordo con le affermazioni 4 5

Logic, Book V, Ch. III.2 Cfr. Whewell, History of the Inductive Sciences.

168 []

13

PROCESSO E REALTÀ

found in current philosophical literature. The extent of disagreement measures the extent of metaphysical divergence. It is, therefore, no valid criticism on one metaphysical school to point out that its doctrines do not follow from the verbal expression of the facts accepted by another school. The whole contention is that the doctrines in question supply a closer approach to fully expressed propositions. The truth itself is nothing else than how the composite natures of the organic actualities of the world obtain adequate representation in the divine nature. Such representations compose the ‘consequent nature’ of God, which evolves in its relationship to the evolving world without dero|gation to the eternal completion of its primordial conceptual nature. In this way the ‘ontological principle’ is maintained – since there can be no determinate truth, correlating impartially the partial experiences of many actual entities, apart from one actual entity to which it can be referred. The reaction of the temporal world on the nature of God is considered subsequently in Part V: it is there termed ‘the consequent nature of God’. Whatever is found in ‘practice’ must lie within the scope of the metaphysical description. When the description fails to include the ‘practice’, the metaphysics is inadequate and requires revision. There can be no appeal to practice to supplement metaphysics, so long as we remain contented with our metaphysical doctrines. Metaphysics is nothing but the description of the generalities which apply to all the details of practice. No metaphysical system can hope entirely to satisfy these pragmatic tests. At the best such a system will remain only an

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. I, SEZ. V

[] 169

dei fatti che si possono trovare nella letteratura filosofica corrente. L’ampiezza del disaccordo misura l’ampiezza della divergenza metafisica. Di conseguenza, non è un modo valido di criticare una scuola metafisica quello di indicare che le sue dottrine non derivino dall’espressione verbale dei fatti accettata da un’altra scuola. Tutto il problema è che le dottrine in questione forniscano una maggiore approssimazione alle proposizioni pienamente espresse. La verità stessa non è altro che il modo in cui le nature composite delle attualità organiche del mondo ottengono un’adeguata rappresentazione nella natura divina. Tali rappresentazioni costituiscono la ‘natura conseguente’ di Dio, che evolve nella sua relazione con il mondo in evoluzione senza un indebolimento | rispetto all’eterna compiutezza della sua natura concettuale primordiale. In questo modo si afferma il ‘principio ontologico’ – poiché non ci può essere una verità determinata, che metta in correlazione in modo imparziale le esperienze parziali delle molte entità attuali, a parte la singola entità attuale a cui può essere riferita. La reazione del mondo temporale alla natura di Dio è considerata successivamente nella Parte V: essa è lì denominata ‘la natura conseguente di Dio’. Qualsiasi cosa venga scoperta nella ‘pratica’ deve trovarsi all’interno dell’ambito della descrizione metafisica. Quando la descrizione non riesce ad includere la ‘pratica’, la metafisica è inadeguata e richiede una revisione. Non ci può essere nessun ricorso alla pratica per supplire alla metafisica, finché rimaniamo soddisfatti delle nostre dottrine metafisiche. La metafisica non è altro che la descrizione delle generalità che si applicano a tutti i dettagli della pratica. Nessun sistema metafisico può sperare interamente di soddisfare queste prove pragmatiche. Nel migliore dei casi

13

170 []

PROCESSO E REALTÀ

approximation to the general truths which are sought. In particular, there are no precisely stated axiomatic certainties from which to start. There is not even the language in which to frame them. The only possible procedure is to start from verbal expressions which, when taken by themselves with the current meaning of their words, are ill-defined and ambiguous. These are not premises to be immediately reasoned from apart from elucidation by further discussion; they are endeavours to state general principles which will be exemplified in the subsequent description of the facts of experience. This subsequent elaboration should elucidate the meanings to be assigned to the words and phrases employed. Such meanings are incapable of accurate apprehension apart from a correspondingly accurate apprehension of the metaphysical background which the universe provides for them. But no language can be anything but elliptical, requiring a leap of the imagination to understand its meaning in its relevance to immediate experience. The position of metaphysics in the development of culture cannot be understood without remembering that no verbal statement is the adequate expression of a proposition. An old established metaphysical system gains a false air of adequate precision from the fact that its words and phrases have passed into current literature. Thus propositions expressed in its language are more easily correlated to our flitting intuitions into metaphysical truth. When we trust these verbal statements and argue as though they adequately analysed meaning, we are led into difficulties which take the shape of negations of what in practice is presupposed. But when they

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. I, SEZ. V

[] 171

un tale sistema rimarrà solo una approssimazione alle verità generali che si ricercano. In particolare, non vi sono delle certezze assiomatiche, formulate con precisione, da cui partire. Non c’è neppure il linguaggio in cui formularle. L’unico procedimento possibile è di partire da espressioni verbali che, prese in se stesse con il significato corrente delle loro parole, sono mal definite e ambigue. Queste non sono premesse dalle quali si possa ragionare immediatamente, senza una delucidazione per mezzo di un’ulteriore discussione; esse sono dei tentativi di formulare i principi generali che verranno esemplificati nella descrizione successiva dei fatti dell’esperienza. Questa elaborazione successiva dovrebbe delucidare i significati che devono essere assegnati alle parole e alle espressioni utilizzate. Tali significati non possono essere appresi accuratamente a prescindere da un’apprensione altrettanto accurata dello sfondo metafisico che l’universo fornisce loro. Ma nessun linguaggio può essere se non ellittico, richiedendo un salto dell’immaginazione per comprendere il suo significato nella sua rilevanza rispetto all’esperienza immediata. La posizione della metafisica nello sviluppo della cultura non può essere capita senza ricordare che nessuna affermazione verbale è l’espressione adeguata di una proposizione. Un sistema metafisico di antica fondazione guadagna una falsa aria di precisione adeguata per il fatto che le sue parole ed espressioni sono entrate nella letteratura corrente. Così le proposizioni espresse nel suo linguaggio sono messe in relazione più facilmente con le nostre intuizioni fugaci nella verità metafisica. Quando ci fidiamo di queste affermazioni verbali e argomentiamo come se esse analizzassero in modo adeguato il significato, siamo condotti in difficoltà che prendono la forma di negazioni di ciò che nella pratica è presupposto. Ma, quando esse sono propo-

172 []

PROCESSO E REALTÀ

are proposed as first principles they assume an unmerited air of sober obviousness. Their defect is that the true propositions which they do express lose their fundamental character when subjected to adequate expression. For example consider the type of propositions such as ‘The grass is green’, and ‘The whale is big’. This subject-predicate form of statement seems so simple, leading straight to a metaphysical first principle; and yet in these examples it conceals such complex, diverse meanings. | 14

Section VI It has been an objection to speculative philosophy that it is overambitious. Rationalism, it is admitted, is the method by which advance is made within the limits of particular sciences. It is, however, held that this limited success must not encourage attempts to frame ambitious schemes expressive of the general nature of things. One alleged justification of this criticism is ill-success: European thought is represented as littered with metaphysical systems, abandoned and un-reconciled. Such an assertion tacitly fastens upon philosophy the old dogmatic test. The same criterion would fasten ill-success upon science. We no more retain the physics of the seventeenth century than we do the Cartesian philosophy of that century. Yet within limits, both systems express important truths. Also we are beginning to understand the wider categories which define their limits of correct application. Of course, in that century, dogmatic views held sway; so that the validity both of the physical notions, and of the Cartesian notions, was misconceived. Mankind never quite knows what it is af-

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. I, SEZ. VI

[] 173

ste come principi primi, assumono un’aria immeritata di sobria ovvietà. Il loro difetto è che le proposizioni vere che esprimono perdono il loro carattere fondamentale quando soggiacciono ad un’espressione adeguata. Ad esempio consideriamo il tipo di proposizioni quali «L’erba è verde», e «La balena è grande». Questa forma di enunciato soggetto-predicato sembra così semplice da condurre direttamente ad un principio metafisico primo, e tuttavia in questi esempi celano dei significati davvero complessi e diversi. Sezione VI È stato obiettato alla filosofia speculativa di essere eccessivamente ambiziosa. Il razionalismo, si ammette, è il metodo grazie al quale si fanno avanzamenti entro i limiti delle scienze particolari. Tuttavia, si ritiene che questo successo limitato non debba incoraggiare dei tentativi di formulare degli schemi ambiziosi che esprimano la natura generale delle cose. Una presunta giustificazione di questa critica è l’insuccesso: il pensiero europeo è rappresentato come disseminato di schemi metafisici, abbandonati e non riconciliati. Tale asserzione tacitamente lega la filosofia alla vecchia prova dogmatica. Lo stesso criterio legherebbe la scienza all’insuccesso. Noi non manteniamo la fisica del diciassettesimo secolo più di quanto non facciamo con la filosofia cartesiana di quel secolo. Tuttavia, entro certi limiti, entrambi i sistemi esprimono importanti verità. Inoltre stiamo iniziando a capire le categorie più ampie che definiscono i limiti della loro corretta applicazione. Certamente, in quel secolo hanno dominato delle visioni dogmatiche, cosicché è stata male interpretata la validità sia delle nozioni fisiche, sia delle nozioni cartesiane. Il genere umano

14

174 []

PROCESSO E REALTÀ

ter. When we survey the history of thought, and likewise the history of practice, we find that one idea after another is tried out, its limitations defined, and its core of truth elicited. In application to the instinct for the intellectual adventures demanded by particular epochs, there is much truth in Augustine’s rhetorical phrase, Securus judicat orbis terrarum. At the very least, men do what they can in the way of systematization, and in the event achieve something. The proper test is not that of finality, but of progress. But the main objection, dating from the sixteenth century and receiving final expression from Francis Bacon, is the uselessness of philosophic speculation. The position taken by this objection is that we ought to describe detailed matter of fact, and elicit the laws with a generality strictly limited to the systematization of these described details. General interpretation, it is held, has no bearing upon this procedure; and thus any system of general interpretation, be it true or false, remains intrinsically barren. Unfortunately for this objection, there are no brute, self-contained matters of fact, capable of being understood apart from interpretation as an element in a system. Whenever we attempt to express the matter of immediate experience, we find that its understanding leads us beyond itself, to its contemporaries, to its past, to its future, and to the universals in terms of which its definiteness is exhibited. But such universals, by their very character of universality, embody the potentiality of other facts with variant types of definiteness. Thus the understanding of the immediate brute fact requires its metaphysical interpretation as an item in a world with some

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. I, SEZ. VI

[] 175

non sa mai del tutto ciò che cerca. Quando passiamo in rassegna la storia del pensiero, e similmente la storia della pratica, scopriamo che si mette alla prova un’idea dopo l’altra, ne vengono definiti i limiti, e se ne estrae il suo nocciolo di verità. Nell’applicazione all’istinto, per le avventure intellettuali richieste da epoche particolari, c’è molta verità nella frase retorica di Agostino Securus judicat orbis terrarum. Quanto meno, gli uomini fanno quello che possono nel cammino della sistematizzazione e alla fine raggiungono qualcosa. La prova specifica non è quella della definitività ma del progresso. Ma l’obiezione principale, che risale al sedicesimo secolo e che riceve espressione definitiva a partire da Francis Bacon, è l’inutilità della speculazione filosofica. La posizione presa da questa obiezione è che dovremmo descrivere i dati di fatto nel dettaglio, e ricavare le leggi con una generalità che si limiti strettamente alla sistematizzazione dei dettagli descritti. L’interpretazione generale, si sostiene, non ha alcun tipo di rapporto con questo procedimento, e così ogni sistema di interpretazione generale, che sia vero o falso, resta intrinsecamente sterile. Sfortunatamente per questa obiezione, non ci sono fatti bruti, indipendenti in se stessi, che siano in grado di essere compresi a prescindere dall’interpretazione come un elemento in un sistema. Ogni volta che tentiamo di esprimere il contenuto dell’esperienza immediata, scopriamo che la sua comprensione ci conduce al di là di se stessa: ai suoi contemporanei, al suo passato, al suo futuro, e agli universali nei cui termini la sua definitezza è esibita. Ma tali universali, proprio per il loro carattere di universalità, incarnano la potenzialità di altri fatti dotati di differenti tipi di definitezza. Così la comprensione del fatto bruto immediato necessita della sua interpretazione metafisica come un elemento in un

176 []

15

PROCESSO E REALTÀ

systematic relation to it. When thought comes upon the scene, it finds the interpretations as matters of practice. Philosophy does not initiate interpretations. Its search for a rationalistic scheme is the search for more  | adequate criticism, and for more adequate justification, of the interpretations which we perforce employ. Our habitual experience is a complex of failure and success in the enterprise of interpretation. If we desire a record of uninterpreted experience, we must ask a stone to record its autobiography. Every scientific memoir in its record of the ‘facts’ is shot through and through with interpretation. The methodology of rational interpretation is the product of the fitful vagueness of consciousness. Elements which shine with immediate distinctness, in some circumstances, retire into penumbral shadow in other circumstances, and into black darkness on other occasions. And yet all occasions proclaim themselves as actualities within the flux of a solid world, demanding a unity of interpretation. Philosophy is the self-correction by consciousness of its own initial excess of subjectivity. Each actual occasion contributes to the circumstances of its origin additional formative elements deepening its own peculiar individuality. Consciousness is only the last and greatest of such elements by which the selective character of the individual obscures the external totality from which it originates and which it embodies. An actual individual, of such higher grade, has truck with the totality of things by reason of its sheer actuality; but it has attained its individual depth of being by a selective emphasis limited to its own purposes. The task of philosophy is to recover the totality obscured by the selection. It replaces in rational experience

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. I, SEZ. VI

[] 177

mondo dotato di qualche relazione sistematica con esso. Quando il pensiero arriva sulla scena, esso trova le interpretazioni come problemi della pratica. La filosofia non dà inizio alle interpretazioni. La sua ricerca di uno schema razionalistico è la ricerca di una critica più adeguata, | e di una giustificazione più adeguata, delle interpretazioni che noi necessariamente impieghiamo. La nostra esperienza abituale è un intreccio di fallimento e successo nell’impresa dell’interpretazione. Se desideriamo una testimonianza di un’esperienza non interpretata, dobbiamo chiedere a una pietra di scrivere la sua autobiografia. Ogni memoria scientifica nella sua documentazione dei ‘fatti’ è tutta impregnata di interpretazione. La metodologia dell’interpretazione razionale è il prodotto della vaghezza intermittente della coscienza. Gli elementi che brillano con chiarezza immediata in alcune circostanze si ritraggono nella penombra in altre circostanze, e nell’oscurità totale in altre occasioni. E tuttavia, tutte le occasioni si rivelano come attualità all’interno del flusso di un mondo coerente, che richiede un’unità di interpretazione. La filosofia è l’auto-correzione ad opera della coscienza del suo iniziale eccesso di soggettività. Ogni occasione attuale aggiunge alle circostanze della sua origine ulteriori elementi formativi che approfondiscono la sua propria individualità particolare. La coscienza è solamente l’ultimo e il più grande di tali elementi, con i quali il carattere selettivo dell’individuo oscura la totalità esterna da cui si origina e che rappresenta. Un individuo attuale, di tale alto grado, ha a che fare con la totalità delle cose a causa della sua pura attualità; ma esso ha raggiunto la sua profondità d’essere individuale mediante un’enfasi selettiva che si limita ai propri scopi. Il compito della filosofia è di recuperare la totalità oscurata dalla selezione. Essa ricolloca nell’espe-

15

178 []

16

PROCESSO E REALTÀ

what has been submerged in the higher sensitive experience and has been sunk yet deeper by the initial operations of consciousness itself. The selectiveness of individual experience is moral so far as it conforms to the balance of importance disclosed in the rational vision; and conversely the conversion of the intellectual insight into an emotional force corrects the sensitive experience in the direction of morality. The correction is in proportion to the rationality of the insight. Morality of outlook is inseparably conjoined with generality of outlook. The antithesis between the general good and the individual interest can be abolished only when the individual is such that its interest is the general good, thus exemplifying the loss of the minor intensities in order to find them again with finer composition in a wider sweep of interest. Philosophy frees itself from the taint of ineffectiveness by its close relations with religion and with science, natural and sociological. It attains its chief importance by fusing the two, namely, religion and science, into one rational scheme of thought. Religion should connect the rational generality of philosophy with the emotions and purposes springing out of existence in a particular society, in a particular epoch, and conditioned by particular antecedents. Religion is the translation of general ideas into particular thoughts, particular emotions, and particular purposes; it is directed to the end of stretching individual interest beyond its self-defeating particularity. Philosophy finds religion, and modifies it; and conversely religion is among the data of experience which philosophy must weave into | its own scheme. Religion is an ultimate craving to infuse into the insistent particularity of emotion that non-temporal generality which primarily belongs to conceptual thought

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. I, SEZ. VI

[] 179

rienza razionale ciò che è stato sommerso nell’esperienza sensoriale più alta ed è stato spinto ancor di più a fondo dalle operazioni iniziali della coscienza stessa. La selettività dell’esperienza individuale è morale nella misura in cui si conforma al resto dell’importanza rivelata nella visione razionale, e inversamente la conversione dell’intuizione intellettuale in una forza emotiva corregge l’esperienza sensoriale nella direzione della moralità. La correzione è in proporzione alla razionalità dell’intuizione. La moralità del modo di vedere è inseparabilmente congiunta alla generalità della prospettiva. L’antitesi tra il bene generale e l’interesse individuale può essere abolita solo quando l’individuo è tale che il suo interesse è il bene generale, poiché così esemplifica la perdita delle intensità minori al fine di ritrovarle in una più ricca composizione, in un ampliamento dell’orizzonte d’interesse. La filosofia si libera dall’onta dell’inefficacia per le sue strette relazioni con la religione e la scienza, naturale e sociologica. Essa raggiunge la sua importanza maggiore fondendo le due, vale a dire la religione e la scienza, in un solo schema razionale di pensiero. La religione dovrebbe connettere la generalità razionale della filosofia con le emozioni e i fini che provengono dall’esistenza in una società particolare, in un’epoca particolare, e che sono condizionati da antecedenti particolari. La religione è la traduzione di idee generali in pensieri particolari, emozioni particolari e fini particolari; è diretta allo scopo di estendere l’interesse individuale oltre la sua particolarità autodistruttiva. La filosofia trova la religione e la modifica; al contrario, la religione è tra i dati dell’esperienza che la filosofia deve intessere nel | suo schema. La religione è la brama ultima di infondere nell’insistente particolarità dell’emozione quella generalità non-temporale che appar-

16

180 []

PROCESSO E REALTÀ

alone. In the higher organisms the differences of tempo between the mere emotions and the conceptual experiences produce a life-tedium, unless this supreme fusion has been effected. The two sides of the organism require a reconciliation in which emotional experiences illustrate a conceptual justification, and conceptual experiences find an emotional illustration. This demand for an intellectual justification of brute experience has also been the motive power in the advance of European science. In this sense scientific interest is only a variant form of religious interest. Any survey of the scientific devotion to ‘truth’, as an ideal, will confirm this statement. There is, however, a grave divergence between science and religion in respect to the phases of individual experience with which they are concerned. Religion is centered upon the harmony of rational thought with the sensitive reaction to the percepta from which experience originates. Science is concerned with the harmony of rational thought with the percepta themselves. When science deals with emotions, the emotions in question are percepta and not immediate passions – other people’s emotion and not our own; at least our own in recollection, and not in immediacy. Religion deals with the formation of the experiencing subject; whereas science deals with the objects, which are the data forming the primary phase in this experience. The subject originates from, and amid, given conditions; science conciliates thought with this primary matter of fact; and religion conciliates the thought involved in the process with the sensitive reaction involved in that same process. The process is nothing else than the experiencing subject itself. In this explanation it is presumed that an experiencing subject is

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. I, SEZ. VI

[] 181

tiene primariamente al solo pensiero concettuale. Negli organismi superiori, le differenze di ritmo tra le semplici emozioni e le esperienze concettuali producono un tedio della vita, a meno che non sia stata effettuata questa fusione suprema. I due aspetti dell’organismo richiedono una riconciliazione in cui le esperienze emotive esemplifichino una giustificazione concettuale, e le esperienze concettuali trovino una esemplificazione emotiva. Questa richiesta di una giustificazione intellettuale dell’esperienza bruta è stata anche la forza motrice dell’avanzamento della scienza europea. In questo senso l’interesse scientifico è solo una variante dell’interesse religioso. Ogni esame della devozione scientifica alla ‘verità’, come ideale, confermerà questa affermazione. C’è tuttavia una grave divergenza tra la scienza e la religione per quanto riguarda le fasi dell’esperienza individuale di cui si occupano. La religione è incentrata sull’armonia del pensiero razionale con la reazione sensoriale ai percepta da cui ha origine l’esperienza. La scienza si incentra sull’armonia del pensiero con i percepta stessi. Quando la scienza ha a che fare con le emozioni, le emozioni in questione sono percepta e non passioni immediate – l’emozione di altre persone e non la nostra propria, o per lo meno la nostra nel ricordo e non nell’immediatezza. La religione si occupa della formazione del soggetto esperiente; mentre la scienza si occupa degli oggetti, che sono i dati che formano la fase primaria di questa esperienza. Il soggetto ha origine da, e nel mezzo di, date condizioni; la scienza concilia il pensiero con questo fatto primario; e la religione concilia il pensiero implicato nel processo con la reazione sensoriale implicata nello stesso processo. Il processo non è nient’altro che il soggetto esperiente stesso. In questa spiegazione si presume che un soggetto esperiente sia un’occasione di

182 []

17

PROCESSO E REALTÀ

one occasion of sensitive reaction to an actual world. Science finds religious experiences among its percepta; and religion finds scientific concepts among the conceptual experiences to be fused with particular sensitive reactions. The conclusion of this discussion is, first, the assertion of the old doctrine that breadth of thought reacting with intensity of sensitive experience stands out as an ultimate claim of existence; secondly, the assertion that empirically the development of self-justifying thoughts has been achieved by the complex process of generalizing from particular topics, of imaginatively schematizing the generalizations, and finally by renewed comparison of the imagined scheme with the direct experience to which it should apply. There is no justification for checking generalization at any particular stage. Each phase of generalization exhibits its own peculiar simplicities which stand out just at that stage, and at no other stage. There are simplicities connected with the motion of a bar of steel which are obscured if we refuse to abstract from the individual molecules; and there are certain simplicities concerning the behaviour of men which are obscured if we | refuse to abstract from the individual peculiarities of particular specimens. In the same way, there are certain general truths, about the actual things in the common world of activity, which will be obscured when attention is confined to some particular detailed mode of considering them. These general truths, involved in the meaning of every particular notion respecting the actions of things, are the subject-matter for speculative philosophy. Philosophy destroys its usefulness when it indulges in brilliant feats of explaining away. It is then trespassing with

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. I, SEZ. VI

[] 183

reazione sensoriale ad un mondo attuale. La scienza trova tra i suoi percepta le esperienze religiose, e la religione trova tra le sue esperienze concettuali i concetti scientifici fusi con le reazioni sensoriali particolari. La conclusione di questa discussione è, in primo luogo, l’affermazione della vecchia dottrina per cui l’ampiezza del pensiero che fa reazione con l’intensità dell’esperienza sensoriale emerge come un’ultima affermazione dell’esistenza; in secondo luogo, l’affermazione che, empiricamente, lo sviluppo dei pensieri che si auto-giustificano viene raggiunto mediante il complesso processo della generalizzazione a partire da argomenti particolari, della schematizzazione immaginativa delle generalizzazioni, e infine mediante il rinnovato confronto dello schema immaginativo con l’esperienza diretta a cui dovrebbe applicarsi. Non vi è alcuna giustificazione per limitare la generalizzazione ad uno stadio particolare. Ogni fase della generalizzazione esibisce i propri elementi semplici specifici, che emergono solo a quello stadio, e non ad un altro. Ci sono elementi semplici, connessi al movimento di una barra di acciaio, che vengono oscurati se ci rifiutiamo di astrarre dalle molecole individuali, e ci sono certi elementi semplici, che riguardano il comportamento degli uomini, che vengono oscurati se | ci rifiutiamo di astrarre dalle individualità peculiari dei tipi particolari. Allo stesso modo, ci sono certe verità generali, circa le cose attuali nel mondo comune dell’attività, che sono oscurate quando l’attenzione è confinata ad un particolare modo dettagliato di considerarle. Queste verità generali, implicate nel significato di ogni nozione particolare che riguardi le azioni delle cose, sono il tema della filosofia speculativa. La filosofia distrugge la propria utilità quando si lascia andare a dei brillanti tentativi di spiegazione. Essa si spo-

17

184 []

PROCESSO E REALTÀ

the wrong equipment upon the field of particular sciences. Its ultimate appeal is to the general consciousness of what in practice we experience. Whatever thread of presupposition characterizes social expression throughout the various epochs of rational society must find its place in philosophic theory. Speculative boldness must be balanced by complete humility before logic, and before fact. It is a disease of philosophy when it is neither bold nor humble, but merely a reflection of the temperamental presuppositions of exceptional personalities. Analogously, we do not trust any recasting of scientific theory depending upon a single performance of an aberrant experiment, unrepeated. The ultimate test is always widespread, recurrent experience; and the more general the rationalistic scheme, the more important is this final appeal. The useful function of philosophy is to promote the most general systematization of civilized thought. There is a constant reaction between specialism and common sense. It is the part of the special sciences to modify common sense. Philosophy is the welding of imagination and common sense into a restraint upon specialists, and also into an enlargement of their imaginations. By providing the generic notions philosophy should make it easier to conceive the infinite variety of specific instances which rest unrealized in the womb of nature. |

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. I, SEZ. VI

[] 185

sta allora, con la strumentazione sbagliata, nel campo delle scienze particolari. Il suo ultimo appello è alla coscienza generale di ciò che esperiamo nella pratica. Qualsiasi filo di presupposizione che caratterizzi l’espressione sociale in tutte le varie epoche della società razionale deve trovare il suo luogo nella teoria filosofica. L’audacia speculativa deve essere controbilanciata dalla completa umiltà di fronte alla logica e di fronte ai fatti. È una malattia per la filosofia quando non è né audace né umile, ma meramente un riflesso dei presupposti temperamentali di personalità eccezionali. Analogamente, noi non crediamo in una ricostruzione di una teoria scientifica che dipenda da una singola prova, non ripetuta, di un esperimento aberrante. La prova ultima è sempre l’esperienza diffusa, ricorrente, e più generale è lo schema razionalistico, più importante è questo appello finale. L’utile funzione della filosofia è di promuovere la sistematizzazione più generale del pensiero civilizzato. C’è una reazione costante tra il punto di vista dello specialista e il senso comune. Spetta alle scienze speciali modificare il senso comune. La filosofia è l’unione dell’immaginazione e del senso comune in una limitazione degli specialisti, ed anche in un ampliamento della loro immaginazione. Fornendo le nozioni generiche, la filosofia dovrebbe rendere più facile concepire l’infinita varietà dei casi specifici che riposano irrealizzati nel grembo della natura. |

186 []

PROCESSO E REALTÀ

Chapter II The Categoreal Scheme

18

Section I This chapter contains an anticipatory sketch of the primary notions which constitute the philosophy of organism. The whole of the subsequent discussion in these lectures has the purpose of rendering this summary intelligible, and of showing that it embodies generic notions inevitably presupposed in our reflective experience – presupposed, but rarely expressed in explicit distinction. Four notions may be singled out from this summary, by reason of the fact that they involve some divergence from antecedent philosophical thought. These notions are, that of an ‘actual entity’, that of a ‘prehension’, that of a ‘nexus’, and that of the ‘ontological principle’. Philosophical thought has made for itself difficulties by dealing exclusively in very abstract notions, such as those of mere awareness, mere private sensation, mere emotion, mere purpose, mere appearance, mere causation. These are the ghosts of the old ‘faculties’, banished from psychology, but still haunting metaphysics. There can be no ‘mere’ togetherness of such abstractions. The result is that philosophical discussion is enmeshed in the fallacy of ‘misplaced concreteness’.1 In the three notions – actual entity, prehension, nexus – an endeavour has been made to base philosophical thought upon the most concrete elements in our experience.

1

Cf. my Science and Modern World, Ch. III.

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. II, SEZ. I

[] 187

Capitolo II Lo schema categoriale Sezione I Questo capitolo contiene un abbozzo preliminare delle nozioni primarie che costituiscono la filosofia dell’organismo. Tutta la discussione che segue in queste lezioni ha lo scopo di rendere questo sommario intellegibile e di mostrare che esprime le nozioni generiche inevitabilmente presupposte nella nostra esperienza riflessiva – presupposte, ma raramente espresse con una distinzione esplicita. Da questo sommario si possono individuare quattro nozioni, per il fatto che implicano una qualche divergenza dal pensiero filosofico precedente. Queste nozioni sono: ‘entità attuale’, ‘prensione’, ‘nesso’ e ‘principio ontologico’. Il pensiero astratto si è creato delle difficoltà, occupandosi esclusivamente di nozioni molto astratte come quella di mera consapevolezza, mera sensazione privata, mera emozione, mero fine, mera apparenza, mera causazione. Questi sono i fantasmi delle vecchie ‘facoltà’, bandite dalla psicologia, ma che ancora ossessionano la metafisica. Non vi può essere un ‘mero’ essere-insieme di tali astrazioni. Il risultato è che la discussione filosofica resta intrappolata nella fallacia della ‘concretizzazione malposta’.1 Nelle tre nozioni – entità attuale, prensione, nesso – è stato fatto un tentativo di basare il pensiero filosofico sugli elementi più concreti della nostra esperienza. 1

Cfr. il mio La scienza e il mondo moderno, cap. 3.

18

188 []

19

PROCESSO E REALTÀ

‘Actual entities’ – also termed ‘actual occasions’ – are the final real things of which the world is made up. There is no going behind actual entities to find anything more real. They differ among themselves: God is an actual entity, and so is the most trivial puff of existence in far-off empty space. But, though there are gradations of importance, and diversities of function, yet in the principles which actuality exemplifies all are on the same level. The final facts are, all alike, actual entities; and these actual entities are drops of experience, complex and interdependent. In its recurrence to the notion of a plurality of actual entities the philosophy of organism is through and through Cartesian. The ‘ontological principle’ broadens and extends a general principle laid down by John Locke in his Essay (Bk. II, Ch. XXIII, Sect. 7), when he asserts that “power” is “a great part of our complex ideas of substances”. The notion | of ‘substance’ is transformed into that of ‘actual entity’; and the notion of ‘power’ is transformed into the principle that the reasons for things are always to be found in the composite nature of definite actual entities – in the nature of God for reasons of the highest absoluteness, and in the nature of definite temporal actual entities for reasons which refer to a particular environment. The ontological principle can be summarized as: no actual entity, then no reason. Each actual entity is analysable in an indefinite number of ways. In some modes of analysis the component elements are more abstract than in other modes of analysis. The analysis of an actual entity into ‘prehensions’ is that mode of analysis which exhibits the most concrete elements in the nature of actual entities. This mode of analysis will be termed the ‘di-

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. II, SEZ. I

[] 189

Le ‘entità attuali’ – anche dette ‘occasioni attuali’ – sono le cose reali finali di cui il mondo è fatto. Non si può andare al di là delle entità attuali per trovare qualcosa di più reale. Esse differiscono tra di loro: Dio è un’entità attuale, e così lo è anche il più banale soffio di esistenza nello spazio vuoto remoto. Ma, nonostante vi siano delle gradazioni di importanza, e delle diversità di funzione, tuttavia esse sono tutte sullo stesso livello, per quanto riguarda i principi che l’attualità esemplifica. I fatti finali sono, tutti nello stesso modo, entità attuali, e queste entità attuali sono gocce di esperienza, complesse e interdipendenti. Nel suo ricorso alla nozione di una pluralità di entità attuali, la filosofia dell’organismo è completamente cartesiana. Il ‘principio ontologico’ allarga ed estende un principio generale stabilito da John Locke nel suo Saggio (Libro II, Cap. XXIII, Sez. 7),3 quando egli afferma che il «potere» è «una gran parte delle nostre idee complesse delle sostanze». La nozione | di ‘sostanza’ è trasformata in quella di ‘entità attuale’, e la nozione di ‘potere’ nel principio per cui le ragioni delle cose si devono sempre trovare nella natura composita delle entità attuali definite – nella natura di Dio per quanto riguarda le ragioni della massima assolutezza, e nella natura delle entità attuali temporali definite per quanto riguarda le ragioni che si riferiscono ad un ambiente particolare. Il principio ontologico può essere così riassunto: nessuna entità attuale, nessuna ragione. Ogni entità attuale è analizzabile in un numero indefinito di modi. In alcuni modi di analisi gli elementi componenti sono più astratti che in altri modi di analisi. L’analisi di un’entità attuale in ‘prensioni’ è quella modalità di analisi che esibisce gli elementi più concreti della natura delle entità attuali. Questa modalità di analisi verrà chiamata la

19

190 []

PROCESSO E REALTÀ

vision’ of the actual entity in question. Each actual entity is ‘divisible’ in an indefinite number of ways, and each way of ‘division’ yields its definite quota of prehensions. A prehension reproduces in itself the general characteristics of an actual entity: it is referent to an external world, and in this sense will be said to have a ‘vector character’; it involves emotion, and purpose, and valuation, and causation. In fact, any characteristic of an actual entity is reproduced in a prehension. It might have been a complete actuality; but, by reason of a certain incomplete partiality, a prehension is only a subordinate element in an actual entity. A reference to the complete actuality is required to give the reason why such a prehension is what it is in respect to its subjective form. This subjective form is determined by the subjective aim at further integration, so as to obtain the ‘satisfaction’ of the completed subject. In other words, final causation and atomism are interconnected philosophical principles. With the purpose of obtaining a one-substance cosmology, ‘prehensions’ are a generalization from Descartes’ mental ‘cogitations’, and from Locke’s ‘ideas’, to express the most concrete mode of analysis applicable to every grade of individual actuality. Descartes and Locke maintained a two-substance ontology – Descartes explicitly, Locke by implication. Descartes, the mathematical physicist, emphasized his account of corporeal substance; and Locke, the physician and the sociologist, confined himself to an account of mental substance. The philosophy of organism, in its scheme for one type of actual entities, adopts the view that Locke’s account of mental substance embodies, in a very special form, a more penetrating philosophic description than does Descartes’ account of corporeal substance. Nevertheless, Descartes’ account must

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. II, SEZ. I

[] 191

‘divisione’ dell’entità attuale in questione. Ogni entità attuale è ‘divisibile’ in un numero indefinito di modi, e ogni modalità di ‘divisione’ produce la sua definita quantità di prensioni. Una prensione riproduce in sé le caratteristiche generali di un’entità attuale: si riferisce al mondo esterno, e in questo senso si dirà che ha un ‘carattere-vettore’; essa implica emozione, scopo, valutazione, e causazione. Infatti, ogni caratteristica di un’entità attuale è riprodotta in una prensione. Avrebbe potuto essere una attualità completa; ma, a causa di una certa parzialità incompleta, una prensione è solo un elemento subordinato di un’entità attuale. È necessario un riferimento all’attualità completa per dare ragione del perché una tale prensione è ciò che è rispetto alla sua forma soggettiva. Questa forma soggettiva è determinata dal tendere soggettivo all’integrazione ulteriore, così da ottenere la ‘soddisfazione’ del soggetto compiuto. In altre parole, la causazione finale e l’atomismo sono principi filosofici interconnessi. Allo scopo di ottenere una cosmologia uni-sostanziale, le ‘prensioni’ sono una generalizzazione delle ‘cogitazioni’ mentali di Descartes, e delle ‘idee’ di Locke, per esprimere il modo più concreto di analisi, applicabile a ogni grado di attualità individuale. Descartes e Locke hanno conservato una ontologia bi‑sostanziale – Descartes esplicitamente, Locke implicitamente. Descartes, il fisico matematico, ha enfatizzato la sua esposizione della sostanza corporea, e Locke, il medico e sociologo, si è limitato ad un’esposizione della sostanza mentale. La filosofia dell’organismo, nel suo schema per un unico tipo di entità attuali, assume il punto di vista per cui l’esposizione di Locke delle sostanze mentali esprime, in una forma molto speciale, una descrizione filosofica molto più acuta di quella di Descartes della sostanza corporea. Nondimeno, l’esposizione

192 []

20

PROCESSO E REALTÀ

find its place in the philosophic scheme. On the whole, this is the moral to be drawn from the Monadology of Leibniz. His monads are best conceived as generalizations of contemporary notions of mentality. The contemporary notions of physical bodies only enter into his philosophy subordinately and derivatively. The philosophy of organism endeavours to hold the balance more evenly. But it does start with a generalization of Locke’s account of mental operations. | Actual entities involve each other by reason of their prehensions of each other. There are thus real individual facts of the togetherness of actual entities, which are real, individual, and particular, in the same sense in which actual entities and the prehensions are real, individual, and particular. Any such particular fact of togetherness among actual entities is called a ‘nexus’ (plural form is written ‘nexūs’). The ultimate facts of immediate actual experience are actual entities, prehensions, and nexus. All else is, for our experience, derivative abstraction. The explanatory purpose of philosophy is often misunderstood. Its business is to explain the emergence of the more abstract things from the more concrete things. It is a complete mistake to ask how concrete particular fact can be built up out of universals. The answer is, ‘In no way’. The true philosophic question2 is, How can concrete fact exhibit entities abstract from itself and yet participated in by its own nature? In other words, philosophy is explanatory of abstraction, and not of concreteness. It is by reason of their instinctive

In this connection I may refer to the second chapter of my book The Principle of Relativity, Cambridge University Press, 1922. 2

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. II, SEZ. I

[] 193

di Descartes deve trovare il suo posto nello schema filosofico. Nell’insieme, questa è la morale che deve essere tratta dalla Monadologia di Leibniz. Le sue monadi sono concepite al meglio come generalizzazioni delle nozioni contemporanee dell’essere-mentale. Le nozioni contemporanee di corpi fisici entrano nella sua filosofia solo in modo subordinato e derivato. La filosofia dell’organismo tenta di mantenere un equilibrio migliore. Ma essa inizia con una generalizzazione dell’esposizione delle operazioni mentali di Locke. | Le entità attuali si implicano l’un l’altra a causa delle loro reciproche prensioni. Ci sono così dei fatti reali individuali dell’essere-insieme delle entità attuali, che sono reali, individuali e particolari, nello stesso senso in cui le entità attuali e le prensioni sono reali, individuali e particolari. Qualsiasi di tali fatti particolari dell’essere-insieme delle entità attuali è chiamato ‘nesso’ (al plurale ‘nessi’).4 I fatti ultimi dell’esperienza immediata attuale sono le entità attuali, le prensioni e i nessi. Tutto il resto è, per la nostra esperienza, una astrazione derivata. L’obiettivo esplicativo della filosofia è spesso frainteso. Il suo compito è di spiegare l’emergenza delle cose più astratte da quelle più concrete. È assolutamente un errore chiedere come si possano ricostruire i concreti fatti particolari dagli universali. La risposta è: «In nessun modo». La vera domanda filosofica2 è: Come può un fatto concreto mostrare delle entità astratte da sé e tuttavia partecipare ad esse per la propria natura? In altre parole, la filosofia è esplicativa dell’astrazione, e non della concretezza. I tipi di filosofia platonica conservaA questo riguardo posso rinviare al secondo capitolo del mio libro The Principle of Relativity, Cambridge University Press, 1922.5 2

20

194 []

PROCESSO E REALTÀ

grasp of this ultimate truth that, in spite of much association with arbitrary fancifulness and atavistic mysticism, types of Platonic philosophy retain their abiding appeal; they seek the forms in the facts. Each fact is more than its forms, and each form ‘participates’ throughout the world of facts. The definiteness of fact is due to its forms; but the individual fact is a creature, and creativity is the ultimate behind all forms, inexplicable by forms, and conditioned by its creatures. Section II The Categories

I. II. III. IV.

21

The Category of the Ultimate. Categories of Existence. Categories of Explanation. Categoreal Obligations.

It is the purpose of the discussion in these lectures to make clear the meaning of these categories, their applicability, and their adequacy. The course of the discussion will disclose how very far they are from satisfying this ideal. Every entity should be a specific instance of one category of existence, every explanation should be a specific instance of categories of explanation, and every obligation should be a specific instance of categoreal obliga|tions. The Category of the Ultimate expresses the general principle presupposed in the three more special categories. The Category of the Ultimate ‘Creativity’, ‘many’, ‘one’ are the ultimate notions involved in the meaning of the synonymous terms ‘thing’, ‘being’, ‘entity’.

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. II, SEZ. II

[] 195

no la loro costante attrattiva poiché colgono istintivamente questa verità ultima; malgrado l’associazione frequente ad un’arbitraria eccentricità e ad un misticismo atavico, essi cercano le forme nei fatti. Ogni fatto è più delle sue forme, e ogni forma ‘partecipa’ completamente al mondo dei fatti. La definitezza del fatto è dovuta alle sue forme, ma il fatto individuale è una creatura, e la creatività è l’ultimo al di qua di tutte le forme, inspiegabile mediante le forme e condizionato dalle sue creature. Sezione II Le Categorie

I. II. III. IV.

La Categoria dell’Ultimo. Categorie dell’Esistenza. Categorie della Spiegazione. Obbligazioni Categoriali.

Lo scopo della discussione in queste lezioni è di rendere chiaro il significato di queste categorie, la loro applicabilità, e la loro adeguatezza. Lo svolgimento della discussione rivelerà quanto lontano esse siano dal soddisfare questo ideale. Ogni entità dovrebbe essere un esempio specifico di una categoria dell’esistenza, ogni spiegazione dovrebbe essere un esempio specifico delle categorie della spiegazione, e ogni obbligazione dovrebbe essere un esempio specifico delle obbligazioni | categoriali. La Categoria dell’Ultimo esprime il principio generale presupposto nelle tre categorie più specifiche. La Categoria dell’Ultimo ‘Creatività’, ‘molti’, ‘uno’, sono le nozioni ultime implicate nel significato dei termini sinonimi ‘cosa’, ‘essere’, ‘entità’.

21

196 []

PROCESSO E REALTÀ

These three notions complete the Category of the Ultimate and are presupposed in all the more special categories. The tern ‘one’ does not stand for ‘the integral number one’, which is a complex special notion. It stands for the general idea underlying alike the indefinite article ‘a or an’, and the definite article ‘the’, and the demonstratives ‘this or that’, and the relatives ‘which or what or how’. It stands for the singularity of an entity. The term ‘many’ presupposes the term ‘one’, and the term ‘one’ presupposes the term ‘many’. The term ‘many’ conveys the notion of ‘disjunctive diversity’; this notion is an essential element in the concept of ‘being’. There are many ‘beings’ in disjunctive diversity. ‘Creativity’ is the universal of universals characterizing ultimate matter of fact. It is that ultimate principle by which the many, which are the universe disjunctively, become the one actual occasion, which is the universe conjunctively. It lies in the nature of things that the many enter into complex unity. ‘Creativity’ is the principle of novelty. An actual occasion is a novel entity diverse from any entity in the ‘many’ which it unifies. Thus ‘creativity’ introduces novelty into the content of the many, which are the universe disjunctively. The ‘creative advance’ is the application of this ultimate principle of creativity to each novel situation which it originates. ‘Together’ is a generic term covering the various special ways in which various sorts of entities are ‘together’ in any one actual occasion. Thus ‘together’ presupposes the notions ‘creativity’, ‘many’, ‘one’, ‘identity’ and ‘diversity’. The ultimate metaphysical principle is the advance from disjunction to conjunction, creating a novel entity other than the entities given

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. II, SEZ. II

[] 197

Queste tre nozioni completano la Categoria dell’Ultimo e sono presupposte in tutte le altre categorie più specifiche. Il termine ‘uno’ non rappresenta ‘il numero intero uno’, che è una nozione speciale complessa. Esso rappresenta l’idea generale che è alla base parimenti dell’articolo indeterminativo ‘un o uno’, e dell’articolo determinativo ‘il’, e dei dimostrativi ‘questo o quello’, e dei relativi ‘che o che cosa o come’. Esso significa la singolarità di un’entità. Il termine ‘molti’ presuppone il termine ‘uno’, e il termine ‘uno’ presuppone il termine ‘molti’. Il termine ‘molti’ esprime la nozione della ‘diversità disgiuntiva’; questa nozione è un elemento essenziale nel concetto di ‘essere’. Ci sono molti ‘esseri’ nella diversità disgiuntiva. La ‘creatività’ è l’universale degli universali che caratterizza il fatto ultimo. È il principio ultimo mediante il quale i molti, che costituiscono l’universo disgiuntamente, diventano la singola occasione attuale, che costituisce l’universo congiuntamente. È nella natura delle cose che i molti entrino in un’unità complessa. La ‘creatività’ è il principio della novità. Un’occasione attuale è una nuova entità, diversa da ogni entità dei ‘molti’ che unifica. Così la ‘creatività’ introduce la novità nel contenuto dei molti, che costituiscono l’universo disgiuntamente. L’‘avanzamento creativo’ è l’applicazione di questo principio ultimo della creatività rispetto a ogni nuova situazione che essa origina. ‘Insieme’ è un termine generico che comprende i vari modi specifici in cui i vari tipi di entità sono ‘insieme’ in un’occasione attuale qualsiasi. Così ‘insieme’ presuppone la nozione di ‘creatività’, ‘molti’, ‘uno’, ‘identità’ e ‘diversità’. Il principio metafisico ultimo è l’avanzamento dalla disgiunzione alla congiunzione, che crea una nuova entità diversa dalle entità date nella disgiunzione. La nuova

198 []

22

PROCESSO E REALTÀ

in disjunction. The novel entity is at once the togetherness of the ‘many’ which it finds, and also it is one among the disjunctive ‘many’ which it leaves; it is a novel entity, disjunctively among the many entities which it synthesizes. The many become one, and are increased by one. In their natures, entities are disjunctively ‘many’ in process of passage into conjunctive unity. This Category of the Ultimate replaces Aristotle’s category of ‘primary substance’. Thus the ‘production of novel togetherness’ is the ultimate notion embodied in the term ‘concrescence’. These ultimate notions of ‘production of novelty’ and of ‘concrete togetherness’ are inexplicable either in terms of higher universals or in terms of the components participating in the con|crescence. The analysis of the components abstracts from the concrescence. The sole appeal is to intuition. The Categories of Existence There are eight Categories of Existence: (i) Actual Entities (also termed Actual Occasions), or Final Realities, or Rēs Verae. (ii) Prehensions, or Concrete Facts of Relatedness. (iii) Nexūs (plural of Nexus), or Public Matters of Fact. (iv) Subjective Forms, or Private Matters of Fact. (v) Eternal Objects, or Pure Potentials for the Specific Determination of Fact, or Forms of Definiteness. (vi) Propositions, or Matters of Fact in Potential Determination, or Impure Potentials for the Specific Determination of Matters of Fact, or Theories. (vii) Multiplicities, or Pure Disjunctions of Diverse Entities. (viii) Contrasts, or Modes of Synthesis of Entities in one Prehension, or Patterned Entities. Among these eight categories of existence, actual entities and eternal objects stand out with a certain extreme finality.

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. II, SEZ. II

[] 199

entità è allo stesso tempo l’essere-insieme dei ‘molti’ che essa trova, e anche l’uno tra i ‘molti’ disgiunti che essa lascia; è una nuova entità, disgiuntamente tra le molte entità che sintetizza. I molti diventano uno, e aumentano di uno. Nella loro natura, le entità sono disgiuntamente i ‘molti’ nel processo del passaggio in una unità congiunta. Questa Categoria dell’Ultimo sostituisce la categoria di Aristotele di ‘sostanza primaria’. Così la ‘produzione di un nuovo essere-insieme’ è la nozione ultima che è espressa nel termine ‘concrescenza’. Queste nozioni ultime, ‘produzione di novità’ e ‘essereinsieme concreto’, sono inspiegabili sia nei termini degli universali sia nei termini delle componenti che partecipano alla | concrescenza. L’analisi dei componenti astrae dalla concrescenza. L’unico appello è all’intuizione. Le Categorie dell’Esistenza Ci sono otto Categorie dell’Esistenza: (i) Le Entità Attuali (anche dette Occasioni Attuali), o Realtà Finali o Rēs Verae. (ii) Le Prensioni, o Fatti Concreti della Relazionalità. (iii) I Nessi, o Dati di Fatto Pubblici. (iv) Le Forme Soggettive, o Dati di Fatto Privati. (v) Gli Oggetti Eterni, o Potenziali Puri per la Determinazione Specifica del Fatto, o Forme di Definitezza. (vi) Proposizioni, o Dati di Fatto nella Determinazione Potenziale, o Potenziali Impuri per la Determinazione Specifica dei Dati di Fatto, o Teorie. (vii) Molteplicità, o Disgiunzioni Pure di Entità Diverse. (viii) Contrasti, o Modi di Sintesi di Entità in una Prensione, o Entità Strutturate. Tra queste otto categorie dell’esistenza, le entità attuali e gli oggetti eterni spiccano per una certa estrema defini-

22

200 []

PROCESSO E REALTÀ

The other types of existence have a certain intermediate character. The eighth category includes an indefinite progression of categories, as we proceed from ‘contrasts’ to ‘contrasts of contrasts’, and on indefinitely to higher grades of contrasts. The Categories of Explanation

23

There are twenty-seven Categories of Explanation: (i) That the actual world is a process, and that the process is the becoming of actual entities. Thus actual entities are creatures; they are also termed ‘actual occasions’. (ii) That in the becoming of an actual entity, the potential unity of many entities in disjunctive diversity – actual and non-actual – acquires the real unity of the one actual entity; so that the actual entity is the real concrescence of many potentials. (iii) That in the becoming of an actual entity, novel prehensions, nexūs, subjective forms, propositions, multiplicities, and contrasts, also become; but there are no novel eternal objects. (iv) That the potentiality for being an element in a real concrescence of many entities into one actuality is the one general metaphysical character attaching to all entities, actual and non-actual; and that every item in its universe is involved in each concrescence. In other words, it belongs to the nature of a ‘being’ that it is a potential for every ‘becoming’. This is the ‘principle of relativity’. (v) That no two actual entities originate from an identical universe; though the difference between the two universes only consists in  | some actual entities, included in one and not in the other, and in the subordinate entities which each actual entity introduces into the world. The eternal objects are

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. II, SEZ. II

[] 201

tività. Gli altri tipi di esistenza hanno un certo carattere intermedio. L’ottava categoria include una progressione indefinita di categorie, giacché noi procediamo da ‘contrasti’ a ‘contrasti di contrasti’ e così indefinitamente a gradi più alti di contrasti. Le Categorie della Spiegazione Ci sono ventisette Categorie della Spiegazione: (i) Che il mondo attuale è un processo, e che il processo è il divenire delle entità attuali. Così le entità attuali sono creature; sono anche dette ‘occasioni attuali’. (ii) Che, nel divenire di un’entità attuale, l’unità potenziale delle molteplici entità nella diversità disgiuntiva – attuale e non attuale – acquista l’unità reale della singola entità attuale; così che l’entità attuale è la reale concrescenza dei molteplici potenziali. (iii) Che nel divenire di un’entità attuale divengono anche le nuove prensioni, i nessi, le forme soggettive, le proposizioni, le molteplicità, e i contrasti, ma non ci sono nuovi oggetti eterni. (iv) Che la potenzialità di essere un elemento in una concrescenza reale di molteplici entità in una singola attualità è quel carattere metafisico generale che si attribuisce a tutte le entità, attuali e non attuali, e che ogni elemento nell’universo è implicato in ogni concrescenza. In altre parole, appartiene alla natura di un ‘essere’ che sia un potenziale di ogni ‘divenire’. Questo è il ‘principio della relatività’. (v) Che due entità attuali non possono avere origine da un universo identico; benché la differenza tra i due universi consista solo in | alcune entità attuali, incluse nell’uno e non nell’altro, e in quelle entità subordinate che ogni entità attuale introduce nel mondo. Gli oggetti

23

202 []

PROCESSO E REALTÀ

the same for all actual entities. The nexus of actual entities in the universe correlate to a concrescence is termed ‘the actual world’ correlate to that concrescence. (vi) That each entity in the universe of a given concrescence can, so far as its own nature is concerned, be implicated in that concrescence in one or other of many modes; but in fact it is implicated only in one mode: that the particular mode of implication is only rendered fully determinate by that concrescence, though it is conditioned by the correlate universe. This indetermination, rendered determinate in the real concrescence, is the meaning of ‘potentiality’. It is a conditioned indetermination, and is therefore called a ‘real potentiality’. (viii) That an eternal object can be described only in terms of its potentiality for ‘ingression’ into the becoming of actual entities; and that its analysis only discloses other eternal objects. It is a pure potential. The term ‘ingression’ refers to the particular mode in which the potentiality of an eternal object is realized in a particular actual entity, contributing to the definiteness of that actual entity. (viii) That two descriptions are required for an actual entity: (a) one which is analytical of its potentiality for ‘objectification’ in the becoming of other actual entities, and (b) another which is analytical of the process which constitutes its own becoming. The term ‘objectification’ refers to the particular mode in which the potentiality of one actual entity is realized in another actual entity. (ix) That how an actual entity becomes constitutes what that actual entity is; so that the two descriptions of an actual entity are not independent. Its ‘being’ is constituted by its ‘becoming’. This is the ‘principle of process’.

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. II, SEZ. II

[] 203

eterni sono gli stessi per tutte le entità attuali. Il nesso delle entità attuali nell’universo correlato a una concrescenza è chiamato ‘il mondo attuale’ correlato a quella concrescenza. (vi) Che ogni entità nell’universo di una data concrescenza può, per quanto riguarda la propria natura, essere implicata in quella concrescenza in un modo qualsiasi tra molteplici modi; ma di fatto è implicato solo in un modo: che il modo particolare di implicazione è reso in modo pienamente determinato solo da quella concrescenza, nonostante sia condizionato dal suo universo correlato. Questa indeterminazione, resa determinata nella concrescenza reale, è il significato della ‘potenzialità’. È una indeterminazione condizionata, ed è pertanto chiamata una ‘potenzialità reale’. (vii) Che un oggetto eterno può essere descritto solo nei termini della sua potenzialità di ‘ingressione’ nel divenire delle entità attuali, e che solamente la sua analisi rivela altri oggetti eterni. Esso è un potenziale puro. Il termine ‘ingressione’ si riferisce al modo particolare in cui la potenzialità di un oggetto eterno è realizzata in una particolare entità attuale, contribuendo alla definitezza di quella entità attuale. (viii) Che sono richieste due descrizioni per un’entità attuale: (a) un’analisi della sua potenzialità di ‘oggettivazione’ nel divenire di altre entità attuali e (b) un’analisi del processo che costituisce il proprio divenire. Il termine ‘oggettivazione’ si riferisce al modo particolare in cui la potenzialità di una entità attuale si realizza in un’altra entità attuale. (ix) Che il come un’entità attuale diviene costituisce ciò che quell’entità attuale è, cosicché le due descrizioni di un’entità attuale non sono indipendenti. Il suo ‘essere’ è costituito dal suo ‘divenire’. Questo è il ‘principio del processo’.

204 []

24

PROCESSO E REALTÀ

(x) That the first analysis of an actual entity, into its most concrete elements, discloses it to be a concrescence of prehensions, which have originated in its process of becoming. All further analysis is an analysis of prehensions. Analysis in terms of prehensions is termed ‘division’. (xi) That every prehension consists of three factors: (a) the ‘subject’ which is prehending, namely, the actual entity in which that prehension is a concrete element; (b) the ‘datum’ which is prehended; (c) the ‘subjective form’ which is how that subject prehends that datum. Prehensions of actual entities – i.e., prehensions whose data involve actual entities – are termed ‘physical prehensions’; and prehensions of eternal objects are termed ‘conceptual prehensions’. Consciousness is not necessarily involved in the subjective forms of either type of prehension. (xii) That there are two species of prehensions: (a) ‘positive prehensions’ which are termed ‘feelings’, and (b) ‘negative prehensions’ which are said to ‘eliminate from feeling’. Negative prehensions also have subjective forms. A negative prehension holds its datum as inoperative in the | progressive concrescence of prehensions constituting the unity of the subject. (xiii) That there are many species of subjective forms, such as emotions, valuations, purposes, adversions, aversions, consciousness, etc. (xiv) That a nexus is a set of actual entities in the unity of the relatedness constituted by their prehensions of each other, or – what is the same thing conversely expressed – constituted by their objectifications in each other. (xv) That a proposition is the unity of certain actual entities in their potentiality for forming a nexus, with its potential relatedness partially defined by certain eternal objects which have the unity of one complex eternal object. The actual en-

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. II, SEZ. II

[] 205

(x) Che la prima analisi di un’entità attuale, nei suoi elementi più concreti, rivela che è una concrescenza di prensioni, che si è originata nel suo processo di divenire. Ogni analisi ulteriore è un’analisi delle prensioni. L’analisi nei termini delle prensioni è detta ‘divisione’. (xi) Che ogni prensione consiste di tre fattori: (a) il ‘soggetto’ che prende, ossia l’entità attuale in cui quella prensione è un elemento concreto; (b) il ‘dato’ che è preso; (c) la ‘forma soggettiva’ che è come quel soggetto prende quel dato. Le prensioni delle entità attuali – ovvero le prensioni i cui dati implicano entità attuali – sono definite ‘prensioni fisiche’, e le prensioni di oggetti eterni sono definite ‘prensioni concettuali’. La coscienza non è necessariamente coinvolta nelle forme soggettive di alcun tipo di prensione. (xii) Che ci sono due specie di prensioni: (a) le ‘prensioni positive’ che sono chiamate ‘sentimenti’ e (b) le ‘prensioni negative’ che si dice ‘eliminino dal sentimento’. Le prensioni negative hanno anche delle forme soggettive. Una prensione negativa mantiene il suo dato come inoperante nella | concrescenza progressiva delle prensioni che costituiscono l’unità del soggetto. (xiii) Che ci sono molte specie di forme soggettive, quali emozioni, valutazioni, scopi, attrazioni, avversioni, coscienza, etc. (xiv) Che un nesso è un gruppo di entità attuali nell’unità della relazionalità costituita dalla loro prensione reciproca, o – che è la stessa cosa espressa al contrario – costituita dalle loro oggettivazioni reciproche. (xv) Che una proposizione è l’unità di certe entità attuali nella loro potenzialità di formare un nesso, con la sua relazionalità potenziale parzialmente definita da certi oggetti eterni che hanno l’unità di un oggetto eterno com-

24

206 []

PROCESSO E REALTÀ

tities involved are termed the ‘logical subjects’, the complex eternal object is the ‘predicate’. (xvi) That a multiplicity consists of many entities, and its unity is constituted by the fact that all its constituent entities severally satisfy at least one condition which no other entity satisfies. Every statement about a particular multiplicity can be expressed as a statement referent either (a) to all its members severally, or (b) to an indefinite some of its members severally, or (c) as a denial of one of these statements. Any statement, incapable of being expressed in this form, is not a statement about a multiplicity, though it may be a statement about an entity closely allied to some multiplicity, i.e., systematically allied to each member of some multiplicity. (xvii) That whatever is a datum for a feeling has a unity as felt. Thus the many components of a complex datum have a unity: this unity is a ‘contrast’ of entities. In a sense this means that there are an endless number of categories of existence, since the synthesis of entities into a contrast in general produces a new existential type. For example, a proposition is, in a sense, a ‘contrast’. For the practical purposes of ‘human understanding’, it is sufficient to consider a few basic types of existence, and to lump the more derivative types together under the heading of ‘contrasts’. The most important of such ‘contrasts’ is the ‘affirmation-negation’ contrast in which a proposition and a nexus obtain synthesis in one datum, the members of the nexus being the ‘logical subjects’ of the proposition. (xviii) That every condition to which the process of becoming conforms in any particular instance has its reason either in the character of some actual entity in the actual world

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. II, SEZ. II

[] 207

plesso. Le entità attuali implicate sono dette i ‘soggetti logici’, l’oggetto eterno complesso è il ‘predicato’. (xvi) Che una molteplicità consiste di molteplici entità, e la sua unità è costituita dal fatto che tutte le sue entità costitutive soddisfano singolarmente almeno una delle condizioni che nessun’altra entità soddisfa. Ogni affermazione circa una particolare molteplicità può essere espressa come un’affermazione che si riferisce o (a) singolarmente a tutti i suoi membri, o (b) singolarmente a un qualche suo membro indefinito, o (c) come una negazione di una di queste affermazioni. Ogni affermazione che non possa essere espressa in questa forma non è una affermazione rispetto a una molteplicità, benché possa essere una affermazione rispetto ad un’entità connessa a qualche molteplicità, cioè, sistematicamente connessa a ogni membro di qualche molteplicità. (xvii) Che qualsiasi cosa che sia un dato per un sentimento ha un’unità in quanto sentita. Così le molteplici componenti di un dato complesso hanno un’unità: questa unità è un ‘contrasto’ di entità. In un certo senso, questo significa che c’è un numero infinito di categorie dell’esistenza, poiché la sintesi di entità in un contrasto in generale produce un nuovo tipo esistenziale. Per esempio, una proposizione è, in un certo senso, un ‘contrasto’. Per i fini pratici della ‘comprensione umana’ è sufficiente considerare qualche tipo basilare dell’esistenza e raggruppare i tipi derivati sotto il titolo di ‘contrasti’. Il più importante di tali ‘contrasti’ è il contrasto ‘affermazione-negazione’, in cui una proposizione e un nesso ottengono una sintesi in un dato, essendo i membri del nesso i ‘soggetti logici’ della proposizione. (xviii) Che ogni condizione a cui si conforma il processo di divenire in qualsiasi caso particolare ha la sua ragione o nel carattere di qualche entità attuale nel mondo

208 []

25

PROCESSO E REALTÀ

of that concrescence, or in the character of the subject which is in process of concrescence. This category of explanation is termed the ‘ontological principle’. It could also be termed the ‘principle of efficient, and final, causation’. This ontological principle means that actual entities are the only reasons; so that to search for a reason is to search for one or more actual entities. It follows that any condition to be satisfied by one actual entity in its process expresses a fact either about the ‘real internal constitutions’ of some other actual entities, or about the ‘subjective aim’ conditioning that process. | The phrase ‘real internal constitution’ is to be found in Locke’s Essay Concerning Human Understanding (III, III, 15): “And thus the real internal (but generally in substances unknown) constitution of things, whereon their discoverable qualities depend, may be called their ‘essence’”. Also the terms ‘prehension’ and ‘feeling’ are to be compared with the various significations of Locke’s term ‘idea’. But they are adopted as more general and more neutral terms than ‘idea’ as used by Locke, who seems to restrict them to conscious mentality. Also the ordinary logical account of ‘propositions’ expresses only a restricted aspect of their rôle in the universe, namely, when they are the data of feelings whose subjective forms are those of judgments. It is an essential doctrine in the philosophy of organism that the primary function of a proposition is to be relevant as a lure for feeling. For example, some propositions are the data of feelings with subjective forms such as to constitute those feelings to be the enjoyment of a joke. Other propositions are felt with feelings whose subjective forms are horror, disgust, or indignation. The ‘subjective aim’, which controls

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. II, SEZ. II

[] 209

attuale di quella concrescenza, o nel carattere del soggetto che è nel processo di concrescenza. Questa categoria della spiegazione è detta il ‘principio ontologico’. Potrebbe anche essere detta il ‘principio della causazione efficiente e finale’. Questo principio ontologico significa che le entità attuali sono le sole ragioni; cosicché cercare una ragione significa cercare una o più entità attuali. Ne segue che qualsiasi condizione sia soddisfatta da una entità attuale nel suo processo esprime un fatto o circa le ‘costituzioni reali interne’ di qualche altra entità attuale, o circa la ‘tendenza soggettiva’ che condiziona quel processo. | L’espressione ‘costituzione interna reale’ si può trovare nel Saggio sull’intelletto umano di Locke (III, III, 15): «Così la costituzione interna reale delle cose, che è però generalmente sconosciuta nelle sostanze, da cui dipendono le loro qualità che possono essere scoperte, può essere chiamata la loro essenza».6 Anche i termini ‘prensione’ e ‘sentimento’ devono essere confrontati con i vari significati del termine di Locke ‘idea’. Ma essi vengono adottati come termini più generali e più neutrali rispetto al termine ‘idea’ per come è usato da Locke, che sembra limitarli all’essere-mentale cosciente. Anche la descrizione logica ordinaria delle ‘proposizioni’ esprime solo un aspetto limitato del loro ruolo nell’universo, vale a dire quando esse sono i dati dei sentimenti di cui le forme soggettive sono giudizi. È una dottrina essenziale della filosofia dell’organismo che la funzione primaria di una proposizione debba essere rilevante come un richiamo per il sentimento. Per esempio, alcune proposizioni sono i dati dei sentimenti con delle forme soggettive tali da rendere quei sentimenti il godimento di uno scherzo. Altre proposizioni sono sentite con dei sentimenti le cui forme soggettive sono l’orrore, il disgusto o l’indignazione. La ‘tendenza soggettiva’, che

25

210 []

PROCESSO E REALTÀ

the becoming of a subject, is that subject feeling a proposition with the subjective form of purpose to realize it in that process of self-creation. (xix) That the fundamental types of entities are actual entities, and eternal objects; and that the other types of entities only express how all entities of the two fundamental types are in community with each other, in the actual world. (xx) That to ‘function’ means to contribute determination to the actual entities in the nexus of some actual world. Thus the determinateness and self-identity of one entity cannot be abstracted from the community of the diverse functionings of all entities. ‘Determination’ is analysable into ‘definiteness’ and ‘position’, where ‘definiteness’ is the illustration of select eternal objects, and ‘position’ is relative status in a nexus of actual entities. (xxi) An entity is actual, when it has significance for itself. By this it is meant that an actual entity functions in respect to its own determination. Thus an actual entity combines self-identity with self-diversity. (xxii) That an actual entity by functioning in respect to itself plays diverse rôles in self-formation without losing its self-identity. It is self-creative; and in its process of creation transforms its diversity of rôles into one coherent rôle. Thus ‘becoming’ is the transformation of incoherence into coherence, and in each particular instance ceases with this attainment. (xxiii) That this self-functioning is the real internal constitution of an actual entity. It is the ‘immediacy’ of the actual entity. An actual entity is called the ‘subject’ of its own immediacy. (xxiv) The functioning of one actual entity in the self-creation of another actual entity is the ‘objectification’ of the former for the latter actual entity. The functioning of an eternal

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. II, SEZ. II

[] 211

controlla il divenire di un soggetto, è quel soggetto che sente una proposizione con la forma soggettiva dell’intenzione di realizzarla in quel processo di auto-creazione (xix) Che i tipi fondamentali delle entità sono le entità attuali e gli oggetti eterni, e che gli altri tipi di entità esprimono solo il modo in cui tutte le entità dei due tipi fondamentali sono in comunione l’una con l’altra, nel mondo attuale. (xx) Che ‘funzionare’ significa dare determinazione alle entità attuali nel nesso di qualche mondo attuale. Così la determinatezza e la auto-identità di una entità non può essere astratta dalla comunità dei vari funzionamenti di tutte le entità. La ‘determinazione’ è analizzabile in ‘definitezza’ e ‘posizione’, dove ‘definitezza’ è l’esemplificazione degli oggetti eterni scelti, e ‘posizione’ è lo status relativo in un nesso di entità attuali. (xxi) Un’entità è attuale quando ha significato per se stessa. Con questo si intende che un’entità attuale funziona rispetto alla sua propria determinazione. Così un’entità attuale coniuga l’auto-identità con l’auto-diversità. (xxii) Che un’entità attuale, funzionando rispetto a se stessa, assume diversi ruoli nell’auto-formazione senza perdere l’auto-identità. È auto-creativa, e nel suo processo di creazione trasforma la sua diversità di ruoli in un ruolo coerente. Così il ‘divenire’ è la trasformazione dell’incoerenza in coerenza, e in ogni esempio particolare termina con questo raggiungimento. (xxiii) Che questo auto-funzionamento è la costituzione interna reale di un’entità attuale. È la ‘immediatezza’ dell’entità attuale. Un’entità attuale è chiamata il ‘soggetto’ della propria immediatezza. (xxiv) Il funzionamento di una entità attuale nell’autocreazione di un’altra entità attuale è l’‘oggettivazione’ della prima entità attuale nella seconda. Il funzionamento di

212 []

26

PROCESSO E REALTÀ

object in the self-creation of an actual entity is the ‘ingression’ of the eternal object in the actual entity. (xxv) The final phase in the process of concrescence, constituting an  | actual entity, is one complex, fully determinate feeling. This final phase is termed the ‘satisfaction’. It is fully determinate (a) as to its genesis, (b) as to its objective character for the transcendent creativity, and (c) as to its prehension – positive or negative – of every item in its universe. (xxvi) Each element in the genetic process of an actual entity has one self-consistent function, however complex, in the final satisfaction. (xxvii) In a process of concrescence, there is a succession of phases in which new prehensions arise by integration of prehensions in antecedent phases. In these integrations ‘feelings’ contribute their ‘subjective forms’ and their ‘data’ to the formation of novel integral prehensions; but ‘negative prehensions’ contribute only their ‘subjective forms’. The process continues till all prehensions are components in the one determinate integral satisfaction. Section III There are nine Categoreal Obligations: (i) The Category of Subjective Unity. The many feelings which belong to an incomplete phase in the process of an actual entity, though unintegrated by reason of the incompleteness of the phase, are compatible for integration by reason of the unity of their subject. (ii) The Category of Objective Identity. There can be no duplication of any element in the objective datum of the ‘satisfaction’ of an actual entity, so far as concerns the function of that element in the ‘satisfaction’.

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. II, SEZ. III

[] 213

un oggetto eterno nell’auto-creazione di un’entità attuale è l’‘ingressione’ di un oggetto eterno nell’entità attuale. (xxv) La fase finale del processo di concrescenza, che costituisce un’entità | attuale, è un sentimento complesso pienamente determinato. Questa fase finale è detta la ‘soddisfazione’. Essa è pienamente determinata per quanto riguarda (a) la sua genesi, (b) il suo carattere oggettivo per la creatività trascendente, e (c) la sua prensione – positiva o negativa – di ogni elemento nel suo universo. (xxvi) Ogni elemento nel processo genetico di un’entità attuale ha una funzione coerente con sé, per quanto complessa, nella soddisfazione finale. (xxvii) In un processo di concrescenza c’è una successione di fasi in cui emergono delle nuove prensioni dall’integrazione delle prensioni nelle fasi antecedenti. In queste integrazioni i ‘sentimenti’ contribuiscono, con le loro ‘forme soggettive’ e i loro ‘dati’, alla formazione di nuove prensioni integrali; ma le ‘prensioni negative’ contribuiscono solo con le loro ‘forme soggettive’. Il processo continua fino a quando tutte le prensioni compongono una soddisfazione integrale determinata. Sezione III Ci sono nove Obbligazioni Categoriali: (i) La Categoria dell’Unità Soggettiva. I molteplici sentimenti che appartengono a una fase incompleta del processo di un’entità attuale, sebbene non integrati a causa della incompletezza della fase, possono essere integrati in virtù dell’unità del soggetto. (ii) La Categoria dell’Identità Oggettiva. Non ci può essere duplicazione di alcun elemento nel dato oggettivo della ‘soddisfazione’ di un’entità attuale, per quanto riguarda la funzione di quell’elemento nella ‘soddisfazione’.

26

214 []

27

PROCESSO E REALTÀ

Here, as always, the term ‘satisfaction’ means the one complex fully determinate feeling which is the completed phase in the process. This category expresses that each element has one self-consistent function, however complex. Logic is the general analysis of self-consistency. (iii) The Category of Objective Diversity. There can be no ‘coalescence’ of diverse elements in the objective datum of an actual entity, so far as concerns the functions of those elements in that satisfaction. ‘Coalescence’ here means the notion of diverse elements exercising an absolute identity of function, devoid of the contrasts inherent in their diversities. (iv) The Category of Conceptual Valuation. From each physical feeling there is the derivation of a purely conceptual feeling whose datum is the eternal object determinant of the definiteness of the actual entity, or of the nexus, physically felt. (v) The Category of Conceptual Reversion. There is secondary origination of conceptual feelings with data which are partially identical with, and partially diverse from, the eternal objects forming the data in the first phase of the mental pole. The diversity is a relevant diversity determined by the subjective aim. Note that category (iv) concerns conceptual reproduction of physical feeling, and category (v) concerns conceptual diversity from physical feeling. | (vi) The Category of Transmutation. When (in accordance with category [iv], or with categories [iv] and [v]) one and the same conceptual feeling is derived impartially by a prehending subject from its analogous simple physical feelings of various actual entities in its actual world, then, in a subsequent phase of integration of these simple physical feelings together with

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. II, SEZ. III

[] 215

Qui, come sempre, il termine ‘soddisfazione’ significa il sentimento complesso pienamente determinato che è la fase completa del processo. Questa categoria indica che ogni elemento ha una funzione coerente con se stessa, per quanto complessa. La logica è l’analisi generale di tale coerenza interna. (iii) La Categoria della Diversità Oggettiva. Non ci può essere ‘coalescenza’ dei diversi elementi nel dato oggettivo di un’entità attuale, per quanto riguarda le funzioni di quegli elementi in quella soddisfazione. ‘Coalescenza’ indica qui la nozione dei diversi elementi che esercitano un’assoluta identità di funzione, privi dei contrasti inerenti alle loro diversità. (iv) La Categoria della Valutazione Concettuale. Da ogni sentimento fisico deriva un sentimento puramente concettuale, il cui dato è l’oggetto eterno che determina la definitezza dell’entità attuale, o del nesso, sentito fisicamente. (v) La Categoria della Riconversione Concettuale. C’è un’origine secondaria dei sentimenti concettuali dotati di dati che sono parzialmente identici a, e parzialmente diversi da, gli oggetti eterni che formano i dati nella prima fase del polo mentale. La diversità è una diversità rilevante determinata dalla tendenza soggettiva. Si noti che la categoria (iv) riguarda la riproduzione concettuale del sentimento fisico e la categoria (v) riguarda la diversità concettuale dal sentimento fisico. | (vi) La Categoria della Trasmutazione. Quando (in accordo con la categoria [iv], o con le categorie [iv] e [v]) il medesimo sentimento concettuale è derivato in modo imparziale da un soggetto prendente dai suoi analoghi sentimenti fisici semplici delle varie entità attuali nel suo mondo attuale, allora, in una fase successiva dell’integrazione di questi sentimenti fisici semplici con il sentimento

27

216 []

PROCESSO E REALTÀ

the derivate conceptual feeling, the prehending subject may transmute the datum of this conceptual feeling into a characteristic of some nexus containing those prehended actual entities among its members, or of some part of that nexus. In this way the nexus (or its part), thus characterized, is the objective datum of a feeling entertained by this prehending subject. It is evident that the complete datum of the transmuted feeling is a contrast, namely, ‘the nexus, as one, in contrast with the eternal object’. This type of contrast is one of the meanings of the notion ‘qualification of physical substance by quality’. This category is the way in which the philosophy of organism, which is an atomic theory of actuality, meets a perplexity which is inherent in all monadic cosmologies. Leibniz in his Monadology meets the same difficulty by a theory of ‘confused’ perception. But he fails to make clear how ‘confusion’ originates. (vii) The Category of Subjective Harmony. The valuations of conceptual feelings are mutually determined by the adaptation of those feelings to be contrasted elements congruent with the subjective aim. Category (i) and category (vii) jointly express a pre-established harmony in the process of concrescence of any one subject. Category (i) has to do with data felt, and category (vii) with the subjective forms of the conceptual feelings. This pre-established harmony is an outcome of the fact that no prehension can be considered in abstraction from its subject, although it originates in the process creative of its subject. (viii) The Category of Subjective Intensity. The subjective aim, whereby there is origination of conceptual feeling, is at

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. II, SEZ. III

[] 217

concettuale derivato, il soggetto prendente può trasmutare il dato di questo sentimento concettuale in una caratteristica di un qualche nesso che contenga quelle entità attuali prese tra i suoi membri, o di qualche parte di quel nesso. In questo modo il nesso (o la sua parte), così caratterizzato, è il dato oggettivo di un sentimento provato da questo soggetto prendente. È evidente che il dato completo del sentimento trasmutato è un contrasto, ossia, ‘il nesso, considerato come uno, in contrasto con l’oggetto eterno’. Questo tipo di contrasto è uno dei significati della nozione di ‘caratterizzazione della sostanza fisica mediante la qualità’. Questa categoria è il modo in cui la filosofia dell’organismo, che è una teoria atomica dell’attualità, incontra una perplessità che è caratteristica di tutte le cosmologie monadiche. Nella sua Monadologia, Leibniz incontra la stessa difficoltà con una teoria della percezione ‘confusa’. Ma egli fallisce nel chiarire come la ‘confusione’ si origini. (vii) La Categoria dell’Armonia Soggettiva. Le valutazioni dei sentimenti concettuali sono reciprocamente determinate dal fatto che quei sentimenti si adattino ad essere degli elementi in contrasto, compatibili con la tendenza soggettiva. Le categorie (i) e (vii) indicano congiuntamente un’armonia prestabilita nel processo di concrescenza di un soggetto qualsiasi. La categoria (i) ha a che fare con i dati sentiti, e la categoria (vii) con le forme soggettive dei sentimenti concettuali. Questa armonia prestabilita è un risultato del fatto che nessuna prensione può essere considerata in astrazione dal suo soggetto, nonostante si origini nel processo creativo del suo soggetto. (viii) La Categoria dell’Intensità Soggettiva. La tendenza soggettiva, per mezzo della quale ha origine il senti-

218 []

28

PROCESSO E REALTÀ

intensity of feeling (α) in the immediate subject, and (β) in the relevant future. This double aim – at the immediate present and the relevant future – is less divided than appears on the surface. For the determination of the relevant future, and the anticipatory feeling respecting provision for its grade of intensity, are elements affecting the immediate complex of feeling. The greater part of morality hinges on the determination of relevance in the future. The relevant future consists of those elements in the anticipated future which are felt with effective intensity by the present subject by reason of the real potentiality for them to be derived from itself. (ix) The Category of Freedom and Determination. The concrescence of each individual actual entity is internally determined and is externally free. This category can be condensed into the formula, that in each concrescence whatever is determinable is determined, but that there is always  | a remainder for the decision of the subject-superject of that concrescence. This subject-superject is the universe in that synthesis, and beyond it there is nonentity. This final decision is the reaction of the unity of the whole to its own internal determination. This reaction is the final modification of emotion, appreciation, and purpose. But the decision of the whole arises out of the determination of the parts, so as to be strictly relevant to it. Section IV The whole of the discussion in the subsequent parts either leads up to these categories (of the four types) or is explanatory of them, or is considering our experience of the world in the light of these categories. But a few preliminary notes may be useful.

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. II, SEZ. IV

[] 219

mento concettuale, ha intensità di sentimento α) nel soggetto immediato, e β) nel futuro rilevante. Questa duplice tendenza – al presente immediato e al futuro rilevante – è meno divisa di quanto sembri a prima vista. Poiché la determinazione del futuro rilevante e del sentimento anticipatore che riguarda la preparazione del suo grado di intensità sono degli elementi che si ripercuotono sul complesso immediato del sentimento. La maggior parte della moralità dipende dalla determinazione della rilevanza nel futuro. Il futuro rilevante consta di quegli elementi nel futuro anticipato che sono sentiti con intensità effettiva dal soggetto presente a causa della loro potenzialità reale di derivare da esso stesso. (ix) La Categoria della Libertà e Determinazione. La concrescenza di ogni entità attuale individuale è determinata internamente e libera esternamente. Questa categoria può essere sintetizzata nella formula che in ogni concrescenza ciò che è determinabile è determinato, ma c’è sempre | un residuo per la decisione del soggetto-supergetto di quella concrescenza. Questo soggetto-supergetto è l’universo in quella sintesi, e oltre esso non c’è nulla. Questa decisione finale è la reazione dell’unità dell’intero alla propria determinazione interna. Questa reazione è la modificazione finale dell’emozione, dell’apprezzamento e dello scopo. Ma la decisione dell’intero scaturisce dalla determinazione delle parti, così da essere strettamente rilevante per essa. Sezione IV Tutta la discussione nelle parti successive o conduce a queste categorie (dei quattro tipi) o è esplicativa di esse, o è il considerare la nostra esperienza del mondo alla luce di queste categorie. Ma alcune osservazioni preliminari possono essere utili.

28

220 []

PROCESSO E REALTÀ

It follows from the fourth category of explanation that the notion of ‘complete abstraction’ is self-contradictory. For you cannot abstract the universe from any entity, actual or non-actual, so as to consider that entity in complete isolation. Whenever we think of some entity, we are asking, What is it fit for here? In a sense, every entity pervades the whole world; for this question has a definite answer for each entity in respect to any actual entity or any nexus of actual entities. It follows from the first category of explanation that ‘becoming’ is a creative advance into novelty. It is for this reason that the meaning of the phrase ‘the actual world’ is relative to the becoming of a definite actual entity which is both novel and actual, relatively to that meaning, and to no other meaning of that phrase. Thus, conversely, each actual entity corresponds to a meaning of ‘the actual world’ peculiar to itself. This point is dealt with more generally in categories of explanation (iii) and (v). An actual world is a nexus; and the actual world of one actual entity sinks to the level of a subordinate nexus in actual worlds beyond that actual entity. The first, the fourth, the eighteenth, and twenty-seventh categories state different aspects of one and the same general metaphysical truth. The first category states the doctrine in a general way: that every ultimate actuality embodies in its own essence what Alexander3 terms ‘a principle of unrest’, namely, its becoming. The fourth category applies this doctrine to the very notion of an ‘entity’. It asserts that the notion of an ‘entity’ means ‘an element contributory to the process of becom-

Cf. “Artistic Creation and Cosmic Creation”, Proc. Brit. Acad., 1927, Vol. XIII. 3

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. II, SEZ. IV

[] 221

Segue dalla quarta categoria della spiegazione che la nozione di ‘astrazione completa’ è auto-contraddittoria. Poiché non si può astrarre l’universo da alcuna entità, attuale o non attuale, così da considerare quella entità in completo isolamento. Ogniqualvolta pensiamo a qualche entità, ci chiediamo: Per che cosa è adatta, qui? In un certo senso, ogni entità pervade il mondo intero; perché questa domanda ha una risposta definita per ogni entità rispetto a qualsiasi entità o qualsiasi nesso di entità attuali. Segue dalla prima categoria della spiegazione che il ‘divenire’ è un avanzamento creativo nella novità. Per questa ragione il significato dell’espressione ‘il mondo attuale’ è relativa al divenire di una definita entità attuale che è sia nuova che attuale, relativamente a quel significato, e a nessun altro significato di quell’espressione. Così, al contrario, ogni entità attuale corrisponde ad un significato del ‘mondo attuale’ suo peculiare. Questo punto è affrontato in modo più generale nelle categorie della spiegazione (iii) e (v). Un mondo attuale è un nesso, e il mondo attuale di una entità attuale decade al livello di un nesso subordinato nei mondi attuali al di là di quell’entità attuale. La prima, la quarta, la diciottesima e la ventisettesima categoria affermano degli aspetti di una sola e identica verità metafisica generale. La prima categoria presenta la dottrina in modo generale: ogni entità attuale ultima incarna nella propria essenza ciò che Alexander3 chiama ‘un principio di inquietudine’, ossia il suo divenire. La quarta categoria applica questa dottrina alla nozione stessa di un’‘entità’. Essa asserisce che la nozione di una ‘entità’ significa ‘un elemento che contribuisce al processo di diCfr. “Artistic Creation and Cosmic Creation”, in Proceedings of the British Academy, 1927, Vol. XIII[, p. 17]. 3

222 []

29

PROCESSO E REALTÀ

ing’. We have in this category the utmost generalization of the notion of ‘relativity’. The eighteenth category asserts that the obligations imposed on the becoming of any particular actual entity arise from the constitutions of other actual entities. The four categories of explanation, (x) to (xiii), constitute the repudia|tion of the notion of vacuous actuality, which haunts realistic philosophy. The term ‘vacuous actuality’ here means the notion of a res vera devoid of subjective immediacy. This repudiation is fundamental for the organic philosophy (cf. Part II, Ch. VII, ‘The Subjectivist Principle’). The notion of ‘vacuous actuality’ is very closely allied to the notion of the ‘inherence of quality in substance’. Both notions – in their misapplication as fundamental metaphysical categories – find their chief support in a misunderstanding of the true analysis of ‘presentational immediacy’ (cf. Part II, Ch. II, Sects. I and V). It is fundamental to the metaphysical doctrine of the philosophy of organism, that the notion of an actual entity as the unchanging subject of change is completely abandoned. An actual entity is at once the subject experiencing and the superject of its experiences. It is subject-superject, and neither half of this description can for a moment be lost sight of. The term ‘subject’ will be mostly employed when the actual entity is considered in respect to its own real internal constitution. But ‘subject’ is always to be construed as an abbreviation of ‘subject-superject’. The ancient doctrine that ‘no one crosses the same river twice’ is extended. No thinker thinks twice; and, to put the matter more generally, no subject experiences twice. This is

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. II, SEZ. IV

[] 223

venire’. In questa categoria abbiamo la massima generalizzazione della nozione di relatività. La diciottesima categoria asserisce che le obbligazioni imposte al divenire di una particolare entità attuale emergono dalle costituzioni di altre entità attuali. Le quattro categorie della spiegazione, dalla (x) alla (xiii), costituiscono il rifiuto | della nozione di ‘attualità vuota’, che ossessiona la filosofia realistica. Il termine ‘attualità vuota’ qui significa la nozione di una res vera priva di immediatezza soggettiva. Questo rifiuto è fondamentale per la filosofia organica (cfr. Parte II, Cap. VII, ‘Il Principio soggettivistico’). La nozione di ‘attualità vuota’ è fortemente connessa alla nozione della ‘inerenza della qualità nella sostanza’. Entrambe le nozioni – nella loro erronea applicazione come categorie metafisiche fondamentali – trovano il loro principale sostegno in una incomprensione della vera analisi della ‘immediatezza presentazionale’ (cfr. Parte II, Cap. II, Sezioni I e V). Per la dottrina metafisica della filosofia dell’organismo è fondamentale che la nozione di un’entità attuale come il soggetto immutabile del cambiamento sia completamente abbandonata. Un’entità attuale è allo stesso tempo il soggetto esperiente e il supergetto delle sue esperienze. È un soggetto-supergetto, e nessuna delle due metà di questa descrizione può essere persa di vista per un istante. Il termine ‘soggetto’ sarà impiegato per lo più quando un’entità attuale verrà considerata rispetto alla sua propria costituzione interna. Ma ‘soggetto’ deve essere sempre interpretato come un’abbreviazione di ‘soggetto-supergetto’. L’antica dottrina per cui ‘nessuno si può bagnare due volte nello stesso fiume’ è ampliata. Nessun pensatore pensa una stessa cosa due volte e, in termini ancora più generali, nessun soggetto fa la stessa esperienza due volte.

29

224 []

PROCESSO E REALTÀ

what Locke ought to have meant by his doctrine of time as a ‘perpetual perishing’. This repudiation directly contradicts Kant’s ‘First Analogy of Experience’ in either of its ways of phrasing (1st or 2nd edition). In the philosophy of organism it is not ‘substance’ which is permanent, but ‘form’. Forms suffer changing relations; actual entities ‘perpetually perish’ subjectively, but are immortal objectively. Actuality in perishing acquires objectivity, while it loses subjective immediacy. It loses the final causation which is its internal principle of unrest, and it acquires efficient causation whereby it is a ground of obligation characterizing the creativity. Actual occasions in their ‘formal’ constitutions are devoid of all indetermination. Potentiality has passed into realization. They are complete and determinate matter of fact, devoid of all indecision. They form the ground of obligation. But eternal objects, and propositions, and some more complex sorts of contrasts, involve in their own natures indecision. They are, like all entities, potentials for the process of becoming. Their ingression expresses the definiteness of the actuality in question. But their own natures do not in themselves disclose in what actual entities this potentiality of ingression is realized. Thus they involve indetermination in a sense more complete than do the former set. A multiplicity merely enters into process through its individual members. The only statements to be made about a multiplicity express how its individual members enter into the process of the actual world. Any entity which enters into process in this way belongs to the multiplicity, and no other entities do belong to it. It can be treated as a unity for this

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. II, SEZ. IV

[] 225

Questo è ciò che Locke deve avere inteso con la sua dottrina del tempo come ‘perpetuo perire’. Questo rifiuto contraddice direttamente la ‘prima analogia dell’esperienza’ di Kant, in entrambi i modi della sua formulazione (I o II edizione). Nella filosofia dell’organismo non è la ‘sostanza’ che è permanente, ma la ‘forma’. Le forme subiscono delle relazioni che cambiano; le entità attuali ‘periscono perpetuamente’ soggettivamente, ma sono immortali oggettivamente. L’attualità nel perire acquista oggettività, mentre perde l’immediatezza soggettiva. Perde la causazione finale che è il suo principio di inquietudine interno e acquisisce la causazione efficiente mediante cui è un fondamento dell’obbligazione che caratterizza la creatività. Le occasioni attuali nelle loro costituzioni ‘formali’ sono prive di qualsiasi indeterminazione. La potenzialità è diventata realizzazione. Esse sono dati di fatto completi e determinati, privi di ogni indecisione. Formano il fondamento della obbligazione. Ma gli oggetti eterni, e le proposizioni, e alcuni tipi più complessi di contrasti, implicano nella propria natura l’indecisione. Essi sono, come tutte le entità, dei potenziali del processo di divenire. La loro ingressione esprime la definitezza dell’attualità in questione. Ma le loro proprie nature non rivelano di per sé in quali entità attuali questa potenzialità di ingressione è realizzata. Così esse implicano l’indeterminazione in un senso più completo che non l’insieme precedente. Una molteplicità entra nel processo solamente attraverso i suoi membri individuali. Le sole affermazioni che si possono fare riguardo ad una molteplicità indicano come i suoi membri individuali entrino nel processo del mondo attuale. Ogni entità che entri nel processo in questo modo appartiene alla molteplicità e nessun’altra entità appartiene ad essa. Per questo fine, e per questo fine solamente,

226 []

30

PROCESSO E REALTÀ

purpose, and this purpose only. For example, each of the six kinds of entities | just mentioned is a multiplicity (i.e., not the individual entities of the kinds, but the collective kinds of the entities). A multiplicity has solely a disjunctive relationship to the actual world. The ‘universe’ comprising the absolutely initial data for an actual entity is a multiplicity. The treatment of a multiplicity as though it had the unity belonging to an entity of any one of the other six kinds produces logical errors. Whenever the word ‘entity’ is used, it is to be assumed, unless otherwise stated, that it refers to an entity of one of the six kinds, and not to a multiplicity. There is no emergent evolution concerned with a multiplicity, so that every statement about a multiplicity is a disjunctive statement about its individual members. Entities of any of the first six kinds, and generic contrasts, will be called ‘proper entities’. In its development the subsequent discussion of the philosophy of organism is governed by the belief that the subject-predicate form of proposition is concerned with high abstractions except in its application to subjective forms. This sort of abstraction, apart from this exception, is rarely relevant to metaphysical description. The dominance of Aristotelian logic from the late classical period onwards has imposed on metaphysical thought the categories naturally derivative from its phraseology. This dominance of his logic does not seem to have been characteristic of Aristotle’s own metaphysical speculations. The divergencies, such as they are, in these lectures from other philosophical doctrines mostly depend upon the fact that many philosophers, who in their explicit statements criticize the Aristotelian notion of ‘substance’, yet implicitly throughout their discussions presuppose that the

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. II, SEZ. IV

[] 227

può essere trattata come un’unità. Per esempio, ognuno dei sei tipi di entità | appena menzionati è una molteplicità (vale a dire, non le entità individuali dei tipi, ma i tipi collettivi delle entità). Una molteplicità ha solamente una relazione disgiuntiva con il mondo attuale. L’‘universo’ che comprende i dati assolutamente iniziali per un’entità attuale è una molteplicità. Trattare una molteplicità come se avesse l’unità che appartiene a un’entità di uno degli altri sei tipi produce degli errori logici. Ogniqualvolta la parola ‘entità’ viene usata, salvo altra indicazione, si deve assumere che essa si riferisca ad un’entità di uno dei sei tipi, e non a una molteplicità. Non c’è alcuna evoluzione emergente che riguardi una molteplicità, cosicché ogni affermazione circa una molteplicità è un’affermazione disgiuntiva circa i suoi membri individuali. Le entità di uno qualsiasi dei primi sei tipi, e i contrasti generici, saranno chiamati ‘entità proprie’. Nel suo sviluppo, la discussione seguente della filosofia dell’organismo è dominata dalla credenza che la forma della proposizione soggetto-predicato riguardi delle astrazioni alte, fatta eccezione per la sua applicazione alle forme soggettive. Questo tipo di astrazione, a parte la sua eccezione, è raramente rilevante per la descrizione metafisica. Il predominio della logica aristotelica dall’epoca classica tarda in poi ha imposto al pensiero metafisico le categorie che derivano naturalmente dalla sua fraseologia. Questo predominio della sua logica non sembra essere stato caratteristico della speculazione metafisica propria di Aristotele. In queste lezioni le differenze, così come sono, da altre dottrine filosofiche dipendono per lo più dal fatto che molti filosofi, che nelle loro affermazioni esplicite criticano la nozione aristotelica di ‘sostanza’, tuttavia presuppongono implicitamente in tutte le loro

30

228 []

PROCESSO E REALTÀ

‘subject-predicate’ form of proposition embodies the finally adequate mode of statement about the actual world. The evil produced by the Aristotelian ‘primary substance’ is exactly this habit of metaphysical emphasis upon the ‘subject-predicate’ form of proposition. |

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. II, SEZ. IV

[] 229

discussioni che la forma ‘soggetto-predicato’ rappresenti il modo definitivamente adeguato di esprimersi circa il mondo attuale. Il danno prodotto dalla ‘sostanza primaria’ aristotelica è esattamente quest’abitudine a enfatizzare in metafisica la forma ‘soggetto-predicato’ della proposizione. |

230 []

31

PROCESSO E REALTÀ

Chapter III Some Derivative Notions Section I The primordial created fact is the unconditioned conceptual valuation of the entire multiplicity of eternal objects. This is the ‘primordial nature’ of God. By reason of this complete valuation, the objectification of God in each derivate actual entity results in a graduation of the relevance of eternal objects to the concrescent phases of that derivate occasion. There will be additional ground of relevance for select eternal objects by reason of their ingression into derivate actual entities belonging to the actual world of the concrescent occasion in question. But whether or no this be the case, there is always the definite relevance derived from God. Apart from God, eternal objects unrealized in the actual world would be relatively non-existent for the concrescence in question. For effective relevance requires agency of comparison, and agency belongs exclusively to actual occasions. This divine ordering is itself matter of fact, thereby conditioning creativity. Thus possibility which transcends realized temporal matter of fact has a real relevance to the creative advance. God is the primordial creature; but the description of his nature is not exhausted by this conceptual side of it. His ‘consequent nature’ results from his physical prehensions of the derivative actual entities (cf. Part V). ‘Creativity’ is another rendering of the Aristotelian ‘matter’, and of the modern ‘neutral stuff’. But it is divested of the

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. III, SEZ. I

[] 231

Capitolo III Alcune nozioni derivate Sezione I Il primordiale fatto creato è la valutazione concettuale incondizionata di tutta la molteplicità degli oggetti eterni. Questa è la ‘natura primordiale’ di Dio. A causa di questa valutazione completa, l’oggettivazione di Dio in ogni entità attuale derivata ha come risultato una gradazione della rilevanza degli oggetti eterni per le fasi concrescenti di quell’occasione derivata. Ci sarà un motivo di rilevanza in più per degli oggetti eterni selezionati in virtù della loro ingressione nelle entità attuali derivate che appartengono al mondo attuale dell’occasione concrescente in questione. Ma, che questo sia il caso o meno, vi è sempre la rilevanza definita derivata da Dio. A prescindere da Dio, gli oggetti eterni irrealizzati nel mondo attuale sarebbero relativamente nonesistenti per la concrescenza in questione. Infatti la rilevanza effettiva richiede l’azione del paragone, e l’azione appartiene esclusivamente alle occasioni attuali. Questo ordinamento è esso stesso un dato di fatto, che condiziona in tal modo la creatività. Così, la possibilità che trascende il dato di fatto temporale realizzato ha una reale rilevanza per l’avanzamento creativo. Dio è la creatura primordiale; ma la descrizione della sua natura non è esaurita da questo suo lato concettuale. La sua ‘natura conseguente’ deriva dalle sue prensioni fisiche delle entità attuali derivate (cfr. Parte V). ‘Creatività’ è un’altra versione della ‘materia’ aristotelica, e del moderno ‘materiale neutro’. Ma è spogliata della

31

232 []

32

PROCESSO E REALTÀ

notion of passive receptivity, either of ‘form’, or of external relations; it is the pure notion of the activity conditioned by the objective immortality of the actual world – a world which is never the same twice, though always with the stable element of divine ordering. Creativity is without a character of its own in exactly the same sense in which the Aristotelian ‘matter’ is without a character of its own. It is that ultimate notion of the highest generality at the base of actuality. It cannot be characterized, because all characters are more special than itself. But creativity is always found under conditions, and described as conditioned. The non-temporal act of all-inclusive unfettered valuation is at once a creature of creativity and a condition for creativity. It shares this double character with all creatures. By reason of its character as a creature, always in concrescence and never in the past, it receives a reaction from the world; this reaction is its consequent nature. It is here termed ‘God’; because the contemplation of our natures, as  | enjoying real feelings derived from the timeless source of all order, acquires that ‘subjective form’ of refreshment and companionship at which religions aim. This function of creatures, that they constitute the shifting character of creativity, is here termed the ‘objective immortality’ of actual entities. Thus God has objective immortality in respect to his primordial nature and his consequent nature. The objective immortality of his consequent nature is considered later (cf. Part V); we are now concerned with his primordial nature. God’s immanence in the world in respect to his primordial nature is an urge towards the future based upon an appetite in the present. Appetition is at once the conceptual valuation of an immediate physical feeling combined with the urge to-

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. III, SEZ. I

[] 233

nozione di ricettività passiva, o della ‘forma’ o delle relazioni esterne; è la pura nozione dell’attività condizionata dall’immortalità oggettiva del mondo attuale – un mondo che non è mai due volte lo stesso, nonostante abbia sempre l’elemento stabile dell’ordinamento divino. La creatività è senza un carattere proprio, esattamente nello stesso senso in cui la ‘materia’ aristotelica è senza un carattere proprio. È quella nozione ultima della più alta generalità alla base dell’attualità. Non può essere caratterizzata, perché tutti i caratteri sono più specifici di essa. Ma la creatività si trova sempre sotto certe condizioni, ed è descritta come condizionata. L’atto non temporale della valutazione incondizionata onnicomprensiva è allo stesso tempo una creatura della creatività e una condizione per la creatività. Condivide questo doppio carattere con tutte le creature. A causa del suo carattere di creatura, sempre nella concrescenza e mai nel passato, riceve una reazione dal mondo; questa reazione è la sua natura conseguente. È qui chiamato ‘Dio’ perché la contemplazione delle nostre nature, in quanto provano | dei sentimenti reali derivati dalla sorgente senza tempo di ogni ordine, ottiene quella ‘forma soggettiva’ di rigenerazione e compagnia a cui aspirano le religioni. Questa funzione delle creature, per cui esse costituiscono il carattere mutevole della creatività, è qui chiamata l’‘immortalità oggettiva’ delle entità attuali. Così Dio ha l’immortalità oggettiva rispetto alla sua natura primordiale e alla sua natura conseguente. L’immortalità oggettiva della sua natura conseguente è considerata successivamente (cfr. Parte V); ci interessa ora la sua natura primordiale. L’immanenza di Dio nel mondo rispetto alla sua natura primordiale è un impulso verso il futuro basato su un appetito nel presente. L’appetizione è allo stesso tempo la valutazione concettuale di un sentimento fisico immedia-

32

234 []

PROCESSO E REALTÀ

wards realization of the datum conceptually prehended. For example, ‘thirst’ is an immediate physical feeling integrated with the conceptual prehension of its quenching. Appetition1 is immediate matter of fact including in itself a principle of unrest, involving realization of what is not and may be. The immediate occasion thereby conditions creativity so as to procure, in the future, physical realization of its mental pole, according to the various valuations inherent in its various conceptual prehensions. All physical experience is accompanied by an appetite for, or against, its continuance: an example is the appetition of self-preservation. But the origination of the novel conceptual prehension has, more especially, to be accounted for. Thirst is an appetite towards a difference – towards something relevant, something largely identical, but something with a definite novelty. This is an example at a low level which shows the germ of a free imagination. In what sense can unrealized abstract form be relevant? What is its basis of relevance? ‘Relevance’ must express some real fact of togetherness among forms. The ontological principle can be expressed as: All real togetherness is togetherness in the formal constitution of an actuality. So if there be a relevance of what in the temporal world is unrealized, the relevance must express a fact of togetherness in the formal constitution of a non-temporal actuality. But by the principle of relativity there can only be one non-derivative actuality, unbounded by its prehensions of an actual world. Such a primordial superject of creativity achieves, in its unity of satisfac-

1

Cf. Leibniz’s Monadology.

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. III, SEZ. I

[] 235

to, unita all’impulso verso la realizzazione del dato concettualmente preso. Per esempio, la ‘sete’ è un sentimento fisico immediato, integrato con la prensione concettuale del suo appagamento. L’appetizione1 è il dato di fatto immediato che include in sé un principio di inquietudine, poiché implica la realizzazione di ciò che non è e potrebbe essere. L’occasione immediata condiziona in questo modo la creatività, così da procurare, nel futuro, la realizzazione fisica del suo polo mentale, secondo le varie valutazioni che ineriscono alle sue varie prensioni concettuali. Tutta l’esperienza fisica è accompagnata da un appetito per o contro, il suo proseguimento: un esempio è l’appetizione dell’autoconservazione. Ma l’originazione della nuova prensione concettuale deve essere considerata più esplicitamente. La sete è un appetito verso una differenza – verso qualcosa di rilevante, in gran parte identico, e tuttavia con una novità definita. Questo è un esempio, ad un livello elementare, che mostra il germe di una libera immaginazione. In che senso può essere rilevante una forma astratta irrealizzata? Qual è la sua base di rilevanza? ‘Rilevanza’ deve esprimere qualche fatto reale dell’essere-insieme delle forme. Il principio ontologico può essere espresso così: ogni essere-insieme reale è un essere-insieme nella costituzione formale di un’attualità. Così se c’è una rilevanza di ciò che nel mondo temporale è irrealizzato, tale rilevanza deve esprimere un fatto dell’essere-insieme nella costituzione formale di un’attualità. Ma per il principio della relatività ci può essere solo un’attualità non derivata, non vincolata dalle sue prensioni di un mondo attuale. Un tale supergetto primordiale della creatività raggiunge, nell’unità della 1

Cfr. La Monadologia di Leibniz.

236 []

33

PROCESSO E REALTÀ

tion, the complete conceptual valuation of all eternal objects. This is the ultimate, basic adjustment of the togetherness of eternal objects on which creative order depends. It is the conceptual adjustment of all appetites in the form of aversions and adversions. It constitutes the meaning of relevance. Its status as an actual efficient fact is recognized by terming it the ‘primordial nature of God’. The word ‘appetition’ illustrates a danger which lurks in technical terms. This same danger is also illustrated in the psychology derived from Freud. | The mental poles of actualities contribute various grades of complex feelings to the actualities including them as factors. The basic operations of mentality are ‘conceptual prehensions’. These are the only operations of ‘pure’ mentality. All other mental operations are ‘impure’, in the sense that they involve integrations of conceptual prehensions with the physical prehensions of the physical pole. Since ‘impurity’ in prehension refers to the prehension arising out of the integration of ‘pure’ physical prehensions with ‘pure’ mental prehensions, it follows that an ‘impure’ mental prehension is also an ‘impure’ physical prehension and conversely. Thus the term ‘impure’ applied to a prehension has a perfectly definite meaning; and does not require the terms ‘mental’ or ‘physical’, except for the direction of attention in the discussion concerned. The technical term ‘conceptual prehension’ is entirely neutral, devoid of all suggestiveness. But such terms present great difficulties to the understanding, by reason of the fact that they suggest no particular exemplifications. Accordingly, we seek equivalent terms which have about them the suggestiveness of familiar fact. We have chosen the term ‘appetition’,

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. III, SEZ. I

[] 237

sua soddisfazione, la valutazione concettuale completa di tutti gli oggetti eterni. Questo è l’adattamento fondamentale ultimo dell’essere-insieme degli oggetti eterni, da cui dipende l’ordine creativo. Esso è l’adattamento concettuale di tutti gli appetiti nella forma delle avversioni e attrazioni. Costituisce il significato della rilevanza. Il suo status come un fatto attuale efficiente è riconosciuto dal termine ‘natura primordiale di Dio’. La parola ‘appetizione’ esemplifica un pericolo che si nasconde nei termini tecnici. Lo stesso pericolo è esemplificato anche nella psicologia che deriva da Freud. | I poli mentali delle attualità forniscono vari gradi di sentimenti complessi alle attualità che li includono come fattori. Le operazioni basilari della mente sono ‘prensioni concettuali’. Queste sono le sole prensioni della mente ‘pura’. Tutte le altre operazioni mentali sono ‘impure’ nel senso che implicano delle integrazioni delle prensioni concettuali con le prensioni fisiche del polo fisico. Poiché l’‘impurità’ nella prensione si riferisce alla prensione che emerge dall’integrazione delle prensioni fisiche ‘pure’ con le prensioni mentali ‘pure’, ne consegue che una prensione mentale ‘impura’ è anche una prensione fisica ‘impura’ e viceversa. Così il termine ‘impuro’, applicato a una prensione, ha un significato perfettamente definito e non richiede i termini ‘mentale’ o ‘fisico’, se non per dirigere l’attenzione nella discussione in questione. Il termine tecnico ‘prensione concettuale’ è del tutto neutrale, privo di qualsiasi suggestività. Ma termini siffatti presentano grandi difficoltà per la comprensione, per il fatto che non suggeriscono esemplificazioni particolari. Di conseguenza, cerchiamo dei termini equivalenti che portino con sé la suggestività di un fatto familiare. Abbiamo scelto il termine ‘appetizione’, che suggerisce del-

33

238 []

PROCESSO E REALTÀ

which suggests exemplifications in our own experience, also in lower forms of life such as insects and vegetables. But even in human experience ‘appetition’ suggests a degrading notion of this basic activity in its more intense operations. We are closely concerned with what Bergson calls ‘intuition’ – with some differences however. Bergson’s ‘intuition’ is an ‘impure’ operation; it is an integral feeling derived from the synthesis of the conceptual prehension with the physical prehension from which it has been derived according to the ‘Category of Conceptual Reproduction’ (Categoreal Obligation IV). It seems that Bergson’s term ‘intuition’ has the same meaning as ‘physical purpose’ in Part III of these lectures. Also Bergson’s ‘intuition’ seems to abstract from the subjective form of emotion and purpose. This subjective form is an essential element in the notion of ‘conceptual prehension’, as indeed in that of any prehension. It is an essential element in ‘physical purpose’ (cf. Part III). If we consider these ‘pure’ mental operations in their most intense operations, we should choose the term ‘vision’. A conceptual prehension is a direct vision of some possibility of good or of evil – of some possibility as to how actualities may be definite. There is no reference to particular actualities, or to any particular actual world. The phrase ‘of good or of evil’ has been added to include a reference to the subjective form; the mere word ‘vision’ abstracts from this factor in a conceptual prehension. If we say that God’s primordial nature is a completeness of ‘appetition’, we give due weight to the subjective form – at a cost. If we say that God’s primordial nature is ‘intuition’, we suggest mentality which is ‘impure’ by reason of synthesis with physical prehension. If

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. III, SEZ. I

[] 239

le esemplificazioni nella nostra propria esperienza, anche nelle forme inferiori di vita quali gli insetti e i vegetali. Ma anche nell’esperienza umana l’‘appetizione’ suggerisce una nozione degradata di questa attività fondamentale nelle sue operazioni piú intense. Siamo molto vicini a ciò che Bergson chiama ‘intuizione’ – con qualche differenza tuttavia. L’‘intuizione’ di Bergson è un’operazione ‘impura’, è un sentimento integrale derivato dalla sintesi della prensione concettuale con la prensione fisica da cui è derivata secondo la ‘categoria della riproduzione concettuale’ (Obbligazione Categoriale IV). Sembra che il termine di Bergson ‘intuizione’ abbia lo stesso significato che ha lo ‘scopo fisico’ nella Parte III di queste lezioni. Anche l’‘intuizione’ di Bergson sembra astrarre dalla forma soggettiva dell’emozione e dello scopo. Questa forma soggettiva è un elemento essenziale nella nozione di ‘prensione concettuale’, come – a dire il vero – in quella di qualsiasi prensione. È un elemento essenziale nello ‘scopo fisico’ (cfr. Parte III). Se consideriamo queste operazioni mentali ‘pure’ nelle loro operazioni più intense, dovremmo scegliere il termine ‘visione’. Una prensione concettuale è una visione diretta di qualche possibilità di bene o di male – di qualche possibilità rispetto al come le attualità possano essere definite. Non c’è riferimento ad attualità particolari, o ad un qualche mondo attuale. L’espressione ‘di bene o di male’ è stata aggiunta per includere il riferimento alla forma soggettiva; la semplice parola ‘visione’ astrae da questo fattore in una prensione concettuale. Se diciamo che la natura primordiale di Dio è la completezza dell’‘appetizione’, diamo il giusto peso alla forma soggettiva – a un certo prezzo. Se diciamo che la natura primordiale di Dio è l’‘intuizione’, suggeriamo che l’essere-mentale è ‘impuro’ a causa della sintesi con la prensione fisica. Se diciamo

240 []

34

PROCESSO E REALTÀ

we say that God’s primordial nature is ‘vision’, we suggest a maimed view of the subjective form, divesting it of yearning after concrete fact – no particular facts, but after some actuality. There is deficiency in God’s primordial nature which the term ‘vision’ obscures. | One advantage of the term ‘vision’ is that it connects this doctrine of God more closely with philosophical tradition. ‘Envisagement’ is perhaps a safer term than ‘vision’. To sum up: God’s ‘primordial nature’ is abstracted from his commerce with ‘particulars’, and is therefore devoid of those ‘impure’ intellectual cogitations which involve propositions (cf. Part III). It is God in abstraction, alone with himself. As such it is a mere factor in God, deficient in actuality. Section II The notions of ‘social order’ and of ‘personal order’ cannot be omitted from this preliminary sketch. A ‘society’, in the sense in which that term is here used, is a nexus with social order; and an ‘enduring object’, or ‘enduring creature’, is a society whose social order has taken the special form of ‘personal order’. A nexus enjoys ‘social order’ where (i) there is a common element of form illustrated in the definiteness of each of its included actual entities, and (ii) this common element of form arises in each member of the nexus by reason of the conditions imposed upon it by its prehensions of some other members of the nexus, and (iii) these prehensions impose that condition of reproduction by reason of their inclusion of positive feelings of that common form. Such a nexus is called a ‘society’, and the common form is the ‘defining characteristic’ of the

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. III, SEZ. II

[] 241

che la natura primordiale di Dio è la ‘visione’, suggeriamo una visione mutilata della forma soggettiva, spogliandola del desiderio del fatto concreto – non di fatti particolari, ma di una qualche attualità. C’è una carenza nella natura primordiale di Dio che il termine ‘visione’ oscura. | Un vantaggio del termine ‘visione’ è che esso connette più strettamente questa dottrina di Dio con la tradizione filosofica. ‘Raffigurazione’ è forse un termine più sicuro di ‘visione’. Per riassumere: la ‘natura primordiale’ di Dio è la forma astratta dal suo commercio con i ‘particolari’, ed è perciò priva di quelle cogitazioni intellettuali ‘impure’ che comportano le proposizioni (cfr. Parte III). È Dio in astrazione, da solo con se stesso. Come tale essa è un mero fattore di Dio, carente in attualità. Sezione II Le nozioni di ‘ordine sociale’ e di ‘ordine personale’ non possono essere omesse da questo abbozzo preliminare. Una ‘società’, nel senso in cui tale termine è qui usato, è un nesso che ha un ordine sociale; e un ‘oggetto perdurante’, o una ‘creatura perdurante’, è una società il cui ordine sociale ha preso la forma speciale di ‘ordine personale’. Un nesso gode di ‘ordine sociale’ quando: (i) c’è un elemento comune della forma esemplificato nella definitezza di ciascuna delle sue entità attuali incluse, e (ii) questo elemento comune della forma emerge in ogni membro del nesso a causa delle condizioni imposte ad esso dalle sue prensioni di qualche altro membro del nesso, e (iii) queste prensioni impongono quella condizione di riproduzione a causa della loro inclusione dei sentimenti positivi di quella forma comune. Un tale nesso è chiamato ‘società’ e la forma comune è la ‘caratteristica definitoria’ della società.

34

242 []

35

PROCESSO E REALTÀ

society. The notion of ‘defining characteristic’ is allied to the Aristotelian notion of ‘substantial form’. The common element of form is simply a complex eternal object exemplified in each member of the nexus. But the social order of the nexus is not the mere fact of this common form exhibited by all its members. The reproduction of the common form throughout the nexus is due to the genetic relations of the members of the nexus among each other, and to the additional fact that genetic relations include feelings of the common form. Thus the defining characteristic is inherited throughout the nexus, each member deriving it from those other members of the nexus which are antecedent to its own concrescence. A nexus enjoys ‘personal order’ when (α) it is a ‘society’, and (β) when the genetic relatedness of its members orders these members ‘serially’. By this ‘serial ordering’ arising from the genetic relatedness, it is meant that any member of the nexus – excluding the first and the last, if there be such – constitutes a ‘cut’ in the nexus, so that (a) this member inherits from all members on one side of the cut, and from no members on the other side of the cut, and (b) if A and B are two members of the nexus and B inherits from A, then the side of B’s cut, inheriting from B, forms part of the side of A’s cut, inheriting from A, and the side of A’s cut from which A inherits forms part of the side of B’s cut from which B inherits. Thus the nexus forms a single line of inheritance of its defining characteristic. Such a nexus is called an ‘enduring object’. It might have been  | termed a ‘person’, in the legal sense of that term. But unfortunately ‘person’ suggests the notion of consciousness, so that its use would lead to misunderstanding. The nexus ‘sustains a character’, and this is one of the meanings of the Latin word

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. III, SEZ. II

[] 243

Questa nozione di ‘caratteristica definitoria’ è legata alla nozione aristotelica di ‘forma sostanziale’. L’elemento comune della forma è semplicemente un oggetto eterno complesso esemplificato in ogni membro del nesso. Ma l’ordine sociale del nesso non è il mero fatto della sua forma comune esibita da tutti i membri. La riproduzione della forma comune in tutto il nesso è dovuta alle relazioni genetiche dei membri del nesso tra loro, e al fatto ulteriore che le relazioni genetiche includono sentimenti della forma comune. Così la caratteristica definitoria è ereditata in tutto il nesso, poiché ogni membro la trae da quegli altri membri del nesso che sono antecedenti alla sua propria concrescenza. Un nesso gode dell’‘ordine personale’ quando (α) è una ‘società’, e (β) quando la relazionalità genetica dei suoi membri ordina ‘in serie’ questi membri. Con questo ‘ordinamento seriale’ che sorge dalla relazionalità genetica si intende che ogni membro del nesso – ad esclusione del primo e dell’ultimo, se ce ne sono – costituisce un ‘taglio’ nel nesso, cosicchè (a) questo membro eredita da tutti i membri che sono su un lato del taglio, e da nessun membro che si trova sull’altro lato del taglio, e (b) se A e B sono due membri del nesso e B eredita da A, allora il lato del taglio di B, che eredita da B, forma parte del lato del taglio di A, che eredita da A, e il lato del taglio di A da cui A eredita forma parte del lato del taglio di B da cui B eredita. Così il nesso forma un’unica linea di eredità della sua caratteristica definitoria. Tale nesso è chiamato un ‘oggetto perdurante’. Esso si sarebbe potuto | chiamare una ‘persona’, nel senso legale del termine. Ma sfortunatamente ‘persona’ suggerisce la nozione di coscienza, così che il suo uso condurrebbe a un equivoco. Il nesso ‘interpreta una parte’, e questo è uno dei significati della paro-

35

244 []

PROCESSO E REALTÀ

persona. But an ‘enduring object’, qua ‘person’, does more than sustain a character. For this sustenance arises out of the special genetic relations among the members of the nexus. An ordinary physical object, which has temporal endurance, is a society. In the ideally simple case, it has personal order and is an ‘enduring object’. A society may (or may not) be analysable into many strands of ‘enduring objects’. This will be the case for most ordinary physical objects. These enduring objects and ‘societies’, analysable into strands of enduring objects, are the permanent entities which enjoy adventures of change throughout time and space. For example, they form the subject-matter of the science of dynamics. Actual entities perish, but do not change; they are what they are. A nexus which (i) enjoys social order, and (ii) is analysable into strands of enduring objects may be termed a ‘corpuscular society’. A society may be more or less corpuscular, according to the relative importance of the defining characteristics of the various enduring objects compared to that of the defining characteristic of the whole corpuscular nexus. Section III There is a prevalent misconception that ‘becoming’ involves the notion of a unique seriality for its advance into novelty. This is the classic notion of ‘time’, which philosophy took over from common sense. Mankind made an unfortunate generalization from its experience of enduring objects. Recently physical science has abandoned this notion. Accordingly we should now purge cosmology of a point of view which it ought never to have adopted as an ultimate metaphysical principle.

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. III, SEZ. III

[] 245

la latina persona. Ma un ‘oggetto perdurante’, in quanto ‘persona’, fa più che interpretare una parte. Poiché la sua parte sorge dalle relazioni genetiche speciali tra i membri del nesso. Un oggetto fisico ordinario, che ha una durata temporale, è una società. In un caso idealmente semplice, esso ha ordine personale ed è un ‘oggetto perdurante’. Una società può (o meno) essere analizzabile nei molteplici filoni degli ‘oggetti eterni’. Questo è il caso della maggior parte degli oggetti fisici ordinari. Questi oggetti perduranti e le ‘società’, analizzabili nei filoni degli oggetti perduranti, sono le entità permanenti che sperimentano le avventure del cambiamento nel tempo e nello spazio. Per esempio, essi costituiscono l’oggetto della scienza della dinamica. Le entità attuali periscono, ma non cambiano; sono quelle che sono. Un nesso che (i) gode di un ordine sociale, e (ii) è analizzabile nei termini degli filoni degli oggetti perduranti, può essere chiamato una ‘società corpuscolare’. Una società può essere più o meno corpuscolare, a seconda dell’importanza relativa delle caratteristiche definitorie dei vari oggetti perduranti, confrontata con quella della caratteristica definitoria dell’intero nesso corpuscolare. Sezione III C’è una concezione erronea assai diffusa per cui il ‘divenire’ comporta la nozione di una serialità unica per il suo avanzamento nella novità. Questa è la nozione classica di ‘tempo’, che la filosofia ha ereditato dal senso comune. L’umanità ha compiuto una generalizzazione infelice dalla sua esperienza degli oggetti perduranti. Recentemente la scienza fisica ha abbandonato questa nozione. Conseguentemente, dovremmo ora liberare la cosmologia da un punto di vista che non avrebbe mai dovuto essere assunto

246 []

36

PROCESSO E REALTÀ

In these lectures the term ‘creative advance’ is not to be construed in the sense of a uniquely serial advance. Finally, the extensive continuity of the physical universe has usually been construed to mean that there is a continuity of becoming. But if we admit that ‘something becomes’, it is easy, by employing Zeno’s method, to prove that there can be no continuity of becoming.2 There is a becoming of continuity, but no continuity of becoming. The actual occasions are the creatures which become, and they constitute a continuously extensive world. In other words, extensiveness becomes, but ‘becoming’ is not itself extensive. Thus the ultimate metaphysical truth is atomism. The creatures are atomic. In the present cosmic epoch there is a creation of continuity. Perhaps such creation is an ultimate metaphysical truth holding of all cosmic | epochs; but this does not seem to be a necessary conclusion. The more likely opinion is that extensive continuity is a special condition arising from the society of creatures which constitute our immediate epoch. But atomism does not exclude complexity and universal relativity. Each atom is a system of all things. The proper balance between atomism and continuity is of importance to physical science. For example, the doctrine, here explained, conciliates Newton’s corpuscular theory of light with the wave theory. For both a corpuscle, and an advancing element of a wave front, are merely a permanent form propagated from atomic creature to atomic creature. A cor-

Cf. Part II, Ch. II, Sect. II; and also my Science and the Modern World, Ch. VII, for a discussion of this argument. 2

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. III, SEZ. III

[] 247

come principio metafisico ultimo. In queste lezioni il termine ‘avanzamento creativo’ non deve essere interpretato nel senso di un avanzamento unicamente seriale. Infine, la continuità estensionale dell’universo fisico è stata generalmente intesa a significare che c’è una continuità di divenire. Ma se noi ammettiamo che ‘qualcosa diviene’, è facile, adottando il metodo di Zenone, provare che non ci può essere continuità del divenire.2 C’è un divenire della continuità, ma non una continuità del divenire. Le occasioni attuali sono le creature che divengono, ed esse costituiscono un mondo continuamente estensionale. In altri termini, l’estensionalità diviene, ma il ‘divenire’ non è esso stesso esteso. Così la verità metafisica ultima è l’atomismo. Le creature sono atomiche. Nella presente epoca cosmica c’è una creazione di continuità. Forse tale creazione è una verità metafisica ultima che vale per tutte | le epoche, ma questa non sembra essere una conclusione necessaria. L’opinione più probabile è che la continuità estensionale sia una condizione speciale che sorge dalla società delle creature che costituisce la nostra epoca immediata. Ma l’atomismo non esclude la complessità e la relatività universale. Ogni atomo è un sistema di tutte le cose. Il giusto equilibrio tra atomismo e continuità è importante per la scienza fisica. Per esempio, la dottrina – qui spiegata – concilia la teoria corpuscolare della luce di Newton con la teoria ondulatoria. Poiché sia un corpuscolo sia un elemento che avanza su un fronte d’onda sono solamente una forma permanente che si propaga da creatura atomica a creatura atomica. Un corpuscolo è infatti Cfr. Parte II, Cap. II, Sez. II; e anche il mio La scienza e il mondo moderno, Cap. VII, per una discussione dell’argomento. 2

36

248 []

PROCESSO E REALTÀ

puscle is in fact an ‘enduring object’. The notion of an ‘enduring object’ is, however, capable of more or less completeness of realization. Thus, in different stages of its career, a wave of light may be more or less corpuscular. A train of such waves at all stages of its career involves social order; but in the earlier stages this social order takes the more special form of loosely related strands of personal order. This dominant personal order gradually vanishes as the time advances. Its defining characteristics become less and less important, as their various features peter out. The waves then become a nexus with important social order, but with no strands of personal order. Thus the train of waves starts as a corpuscular society, and ends as a society which is not corpuscular. Section IV Finally, in the cosmological scheme here outlined one implicit assumption of the philosophical tradition is repudiated. The assumption is that the basic elements of experience are to be described in terms of one, or all, of the three ingredients, consciousness, thought, sense-perception. The last term is used in the sense of ‘conscious perception in the mode of presentational immediacy’. Also in practice sense-perception is narrowed down to visual perception. According to the philosophy of organism these three components are unessential elements in experience, either physical or mental. Any instance of experience is dipolar, whether that instance be God or an actual occasion of the world. The origination of God is from the mental pole, the origination of an actual occasion is from the physical pole; but in either case these elements, consciousness, thought, sense-perception, belong to the derivative ‘im-

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. III, SEZ. IV

[] 249

un ‘oggetto perdurante’. La nozione di un ‘oggetto perdurante’ è, comunque, passibile di maggiore o minore realizzazione. Così, nei differenti stadi del suo tragitto, un’onda luminosa può essere più o meno corpuscolare. Un treno di tali onde implica un ordine sociale a tutti gli stadi del suo tragitto, ma nei primi stadi questo ordine sociale prende la forma più specifica di filoni d’ordine personale debolmente collegati. Questo ordine personale dominante svanisce gradualmente con l’avanzare del tempo. Le sue caratteristiche definitorie diventano sempre meno importanti, con l’affievolirsi dei vari tratti. Le onde allora diventano un nesso dotato di un ordine sociale importante, ma senza filoni di ordine personale. Così il treno di onde comincia come una società corpuscolare, e finisce come una società che non è corpuscolare. Sezione IV Infine, nello schema cosmologico qui delineato, si rifiuta un’assunzione implicita della tradizione filosofica. L’assunzione è quella secondo cui gli elementi basilari dell’esperienza devono essere descritti nei termini di uno, o tutti, i tre ingredienti: coscienza, pensiero, percezione sensoriale. L’ultimo termine è usato nel senso della ‘percezione cosciente nel modo della immediatezza presentazionale’. Inoltre, in pratica la percezione sensoriale è limitata alla percezione visiva. Secondo la filosofia dell’organismo queste tre componenti sono elementi non essenziali nell’esperienza, sia fisica che mentale. Qualsiasi caso di esperienza è dipolare, sia che questo caso sia Dio sia che sia un’occasione attuale del mondo. L’originazione di Dio è dal polo mentale, l’originazione di un’occasione attuale è dal polo fisico, ma in entrambi i casi questi elementi – coscienza, pensiero e percezione sensoriale – appartengono alle fasi

250 []

PROCESSO E REALTÀ

pure’ phases of the concrescence, if in any effective sense they enter at all. This repudiation is the reason why, in relation to the topic under discussion, the status of presentational immediacy is a recurrent theme throughout the subsequent Parts of these lectures. |

PARTE I. LO SCHEMA SPECULATIVO. CAP. III, SEZ. IV

[] 251

‘impure’ derivate della concrescenza, se davvero ne prendono parte in qualche senso effettivo. Questo rifiuto è la ragione per cui, rispetto al tema in discussione, lo status della immediatezza presentazionale è un tema ricorrente in tutte le seguenti Parti di queste lezioni. |

37

PART II DISCUSSIONS AND APPLICATIONS

PARTE II DISCUSSIONI E APPLICAZIONI

37

39

Chapter I Fact and Form Section I All human discourse which bases its claim to consideration on the truth of its statements must appeal to the facts. In none of its branches can philosophy claim immunity to this rule. But in the case of philosophy the difficulty arises that the record of the facts is in part dispersed vaguely through the various linguistic expressions of civilized language and of literature, and is in part expressed more precisely under the influence of schemes of thought prevalent in the traditions of science and philosophy. In this second part of these lectures, the scheme of thought which is the basis of the philosophy of organism is confronted with various interpretations of the facts widely accepted in the European tradition, literary, philosophic, and scientific. So far as concerns philosophy only a selected group can be explicitly mentioned. There is no point in endeavouring to force the interpretations of divergent philosophers into a vague agreement. What is important is that the scheme of interpretation here adopted can claim for each of its main positions the express authority of one, or the other, of some supreme master of thought – Plato, Aristotle, Descartes, Locke, Hume, Kant. But ultimately nothing rests on authority; the final court of appeal is intrinsic reasonableness. The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to

Capitolo I Il fatto e la forma Sezione I Ogni discorso umano che fondi la sua pretesa di essere considerato sulla verità delle proprie affermazioni deve appellarsi ai fatti. In nessuna delle sue branche la filosofia può pretendere di esimersi da questa regola. Ma nel caso della filosofia la difficoltà sorge dal fatto che la registrazione dei fatti in parte è dispersa vagamente tra le varie espressioni linguistiche del linguaggio civilizzato e della letteratura, e in parte è espressa più precisamente, sotto l’influenza degli schemi di pensiero prevalenti nella tradizione della scienza e della filosofia. In questa seconda parte di queste lezioni si paragona lo schema di pensiero che costituisce la base della filosofia dell’organismo con le varie interpretazioni dei fatti ampiamente accettate nella tradizione europea, letteraria, filosofica e scientifica. Per quanto riguarda la filosofia, solo un gruppo selezionato può essere menzionato esplicitamente. È inutile provare a forzare ad un vago accordo le interpretazioni di filosofi discordanti. Ciò che è importante è che lo schema interpretativo qui adottato possa appellarsi, per ognuna delle sue posizioni principali, all’autorità dell’uno o dell’altro sommo maestro di pensiero: Platone, Aristotele, Descartes, Locke, Hume, Kant. Ma in ultima analisi nulla si basa sull’autorità, la suprema corte d’appello è l’intrinseca ragionevolezza. La caratterizzazione generale più sicura della tradizione filosofica europea è che essa consiste in una serie di

39

256 []

40

PROCESSO E REALTÀ

Plato. I do not mean the systematic scheme of thought which scholars have doubtfully extracted from his writings. I allude to the wealth of general ideas scattered through them. His personal endowments, his wide opportunities for experience at a great period of civilization, his inheritance of an intellectual tradition not yet stiffened by excessive systematization, have made his writings an inexhaustible mine of suggestion. Thus in one sense by stating my belief that the train of thought in these lectures is Platonic, I am doing no more than expressing the hope that it falls within the European tradition. But I do mean more: I mean that if we had to render Plato’s general point of view with the least changes made necessary by the intervening two thousand years of human experience in social organization, in aesthetic attainments, in science, and in religion, we should have to set about the construction of a philosophy of organism. In such a philosophy the actualities constituting the process of the world are conceived as exemplifying the | ingression (or ‘participation’) of other things which constitute the potentialities of definiteness for any actual existence. The things which are temporal arise by their participation in the things which are eternal. The two sets are mediated by a thing which combines the actuality of what is temporal with the timelessness of what is potential. This final entity is the divine element in the world, by which the barren inefficient disjunction of abstract potentialities obtains primordially the efficient conjunction of ideal realization. This ideal realization of potentialities in a primordial actual entity constitutes the metaphysical stability whereby the actual process exemplifies general principles of metaphysics, and attains

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. I, SEZ. I

[] 257

note a Platone. Non mi riferisco allo schema sistematico di pensiero che gli studiosi hanno estratto in modo dubbio dai suoi scritti. Alludo alla ricchezza delle idee generali disseminate in essi. Le sue doti personali, le ampie opportunità di esperienza in un grande periodo della civiltà, la sua eredità di una tradizione intellettuale non ancora irrigidita dalla sistematizzazione eccessiva hanno reso i suoi scritti una miniera inesauribile di suggerimenti. Così, in un certo senso, affermando la mia convinzione per cui la linea di pensiero in queste lezioni è platonica, non faccio altro che esprimere la speranza che essa rientri nella tradizione europea. Ma intendo qualcosa di più: voglio dire che se dovessimo esprimere il punto di vista generale di Platone con i cambiamenti minimi resi necessari dai duemila anni passati di esperienza umana nell’organizzazione sociale, nelle conquiste dell’arte, nella scienza e nella religione, dovremmo intraprendere la costruzione di una filosofia dell’organismo. In una tale filosofia le attualità che costituiscono il processo del mondo sono concepite come un’esemplificazione  | dell’ingressione (o ‘partecipazione’) di altre cose che costituiscono le potenzialità di definitezza per qualsiasi esistenza attuale. Le cose che sono temporali sorgono dalla loro partecipazione alle cose che sono eterne. I due gruppi sono mediati da una cosa che combina l’attualità di ciò che è temporale con l’atemporalità di ciò che è potenziale. Questa entità finale è l’elemento divino nel mondo, per cui l’arida disgiunzione inefficiente delle potenzialità astratte ottiene primordialmente la congiunzione efficiente della realizzazione ideale. Questa realizzazione ideale delle potenzialità in un’entità attuale primordiale costituisce la stabilità metafisica in virtù della quale il processo attuale esemplifica i principi generali della metafisica e raggiunge gli obiettivi propri dei tipi speci-

40

258 []

PROCESSO E REALTÀ

the ends proper to specific types of emergent order. By reason of the actuality of this primordial valuation of pure potentials, each eternal object has a definite, effective relevance to each concrescent process. Apart from such orderings, there would be a complete disjunction of eternal objects unrealized in the temporal world. Novelty would be meaningless, and inconceivable. We are here extending and rigidly applying Hume’s principle, that ideas of reflection are derived from actual facts. By this recognition of the divine element the general Aristotelian principle is maintained that, apart from things that are actual, there is nothing – nothing either in fact or in efficacy. This is the true general principle which also underlies Descartes’ dictum: “For this reason, when we perceive any attribute, we therefore conclude that some existing thing or substance to which it may be attributed, is necessarily present”.1 And again: “for every clear and distinct conception (perceptio) is without doubt something, and hence cannot derive its origin from what is nought, …”.2 This general principle will be termed the ‘ontological principle’. It is the principle that everything is positively somewhere in actuality, and in potency everywhere. In one of its applications this principle issues in the doctrine of ‘conceptualism’. Thus the search for a reason is always the search for an actual fact which is the vehicle of the reason. The ontological principle, as here

Principle of Philosophy, Part I, 52; translation by Haldane and Ross. All quotations from Descartes are from this translation. 2 Meditation IV, towards the end. 1

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. I, SEZ. I

[] 259

fici di ordine emergente. A causa dell’attualità di questa valutazione primordiale dei puri potenziali, ogni oggetto eterno ha una rilevanza definita, effettiva, rispetto ad ogni processo concrescente. Senza tali ordinamenti, ci sarebbe una completa separazione degli oggetti eterni irrealizzati nel mondo temporale. La novità sarebbe senza senso e inconcepibile. Stiamo qui estendendo e applicando rigorosamente il principio di Hume, secondo cui le idee della riflessione derivano dai fatti attuali. Con questo riconoscimento dell’elemento divino si conserva il principio aristotelico generale per cui a prescindere dalle cose che sono attuali non c’è niente – niente né di fatto né di efficacia. Questo è il vero principio generale che è anche alla base del detto di Descartes: «Dal fatto appunto che percepiamo come presente un qualche attributo, concludiamo che deve necessariamente essere presente anche una qualche cosa esistente, cioè una sostanza, alla quale quell’attributo possa essere riferito».1 E anche: «Perché ogni percezione (perceptio) chiara e distinta è senza dubbio qualcosa e, quindi, non può venire dal nulla […]».2 Questo principio generale sarà chiamato ‘principio ontologico’. Esso è il principio per cui ogni cosa è positivamente in qualche luogo nell’attualità, e in ogni luogo in potenza. In una delle sue applicazioni questo principio culmina nella dottrina del ‘concettualismo’. Perciò la ricerca di una ragione è sempre la ricerca di un fatto attuale che è il veicolo della ragione. Il principio ontologico, per [R. Descartes,] Principi di filosofia, Parte I, p. 52 [in R. Descartes, Opere 1637-1649, a cura di Giulia Belgioioso, Bompiani, Milano 2009, p. 1747]. 2 [R. Descartes, Meditazioni Metafisiche,] IV Meditazione, verso la fine[, in R. Descartes, Opere 1637-1649, op. cit., p. 763]. 1

260 []

41

PROCESSO E REALTÀ

defined, constitutes the first step in the description of the universe as a solidarity3 of many actual entities. Each actual entity is conceived as an act of experience arising out of data. It is a process of ‘feeling’ the many data, so as to absorb them into the unity of one individual ‘satisfaction’. Here ‘feeling’ is the term used for the basic generic operation of passing from the objectivity of the data to the subjectivity of the actual entity in question. Feelings are variously specialized | operations, effecting a transition into subjectivity. They replace the ‘neutral stuff’ of certain realistic philosophers. An actual entity is a process, and is not describable in terms of the morphology of a ‘stuff’. This use of the term ‘feeling’ has a close analogy to Alexander’s4 use of the term ‘enjoyment’; and has also some kinship with Bergson’s use of the term ‘intuition’. A near analogy is Locke’s use of the term ‘idea’, including ‘ideas of particular things’ (cf. his Essay, III, III, 2, 6, and 7). But the word ‘feeling’, as used in these lectures, is even more reminiscent of Descartes. For example: “Let it be so; still it is at least quite certain that it seems to me that I see light, that I hear noise and that I feel heat. That cannot be false; properly speaking it is what is in me called feeling (sentire); and used in this precise sense that is no other thing than thinking”.5

The word ‘solidariety’ has been borrowed from Professor Wildon Carr’s Presidential Address to the Aristotelian Society, Session 19171918. The address – “The Interaction of Body and Mind” – develops the fundamental principle suggested by this word. 4 Cf. his Space, Time and Deity, passim. 5 Meditation II, Haldane and Ross translation. 3

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. I, SEZ. I

[] 261

come è qui definito, costituisce il primo passo nella descrizione dell’universo come una solidarietà3 delle molteplici entità attuali. Ogni entità attuale è concepita come un atto di esperienza che sorge dai dati. È un processo del ‘sentire’ i molteplici dati, così da assorbirli nell’unità di una ‘soddisfazione’ individuale. Qui ‘sentire’ è il termine usato per la fondamentale operazione generica del passaggio dall’oggettività dei dati alla soggettività dell’entità attuale in questione. I sentimenti sono | operazioni variamente specializzate che effettuano una transizione nella soggettività. Essi prendono il posto del ‘materiale neutro’ di certi filosofi realisti. Un’entità attuale è un processo, e non può essere descritto nei termini della morfologia di un ‘materiale’. Questo uso del termine ‘sentimento’ ha una stretta analogia con l’uso del termine ‘godimento’ da parte di Alexander;4 ha anche qualche affinità con l’uso del termine ‘intuizione’ da parte di Bergson. Una analogia prossima si ha con l’uso del termine ‘idea’ da parte di Locke, che include le ‘idee di cose particolari’ (cfr. il suo Saggio, III, III, 2, 6 e 7). Ma la parola ‘sentimento’, per come è usata in queste lezioni, ricorda ancora di più Descartes. Ad esempio: «Ma certo mi sembra di vedere, di udire, di avere caldo. Non può essere falso, questo, vale a dire quel che in me, propriamente, si chiama sentire; e questo, preso così, precisamente, null’altro è che pensare».5 La parola ‘solidarietà’ è stata presa in prestito dal Presidential Address del Professor Wildon Carr alla Aristotelian Society, Sessione 1917-18. L’intervento – “The Interaction of Body and Mind” – sviluppa il principio fondamentale suggerito da questa parola. 4 Cfr. il suo Space, Time and Deity, passim. 5 [R. Descartes, Meditazioni Metafisiche,] II Meditazione[, in Opere 1637-1649, op. cit., p. 719]. 3

41

262 []

PROCESSO E REALTÀ

In Cartesian language, the essence of an actual entity consists solely in the fact that it is a prehending thing (i.e., a substance whose whole essence or nature is to prehend).6 A ‘feeling’ belongs to the positive species of ‘prehensions’. There are two species of prehensions, the ‘positive species’ and the ‘negative species’. An actual entity has a perfectly definite bond with each item in the universe. This determinate bond is its prehension of that item. A negative prehension is the definite exclusion of that item from positive contribution to the subject’s own real internal constitution. This doctrine involves the position that a negative prehension expresses a bond. A positive prehension is the definite inclusion of that item into positive contribution to the subject’s own real internal constitution. This positive inclusion is called its ‘feeling’ of that item. Other entities are required to express how any one item is felt. All actual entities in the actual world, relatively to a given actual entity as ‘subject’, are necessarily ‘felt’ by that subject, though in general vaguely. An actual entity as felt is said to be ‘objectified’ for that subject. Only a selection of eternal objects are ‘felt’ by a given subject, and these eternal objects are then said to have ‘ingression’ in that subject. But those eternal objects which are not felt are not therefore negligible. For each negative prehension has its own subjective form, however trivial and faint. It adds to the emotional complex, though not to the objective data. The emotional complex is the subjective form of the final ‘satisfaction’. The importance of negative prehensions arises from the fact, that

For the analogue to this sentence cf. Meditation VI; substitute ‘Ens prehendens’ for ‘Ens cogitans’. 6

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. I, SEZ. I

[] 263

Nel linguaggio cartesiano, l’essenza di un’entità attuale consiste solamente nel fatto che essa è una cosa prendente (cioé una sostanza la cui essenza intera o natura è quella di prendere).6 Un ‘sentimento’ appartiene alle specie positiva delle ‘prensioni’. Ci sono due specie di prensioni, la ‘specie positiva’ e la ‘specie negativa’. Un’entità attuale ha un legame perfettamente definito con ogni elemento nell’universo. Questo suo legame è la sua prensione di quell’elemento. Una prensione negativa è l’esclusione definita di quell’elemento dal contributo positivo alla costituzione interna reale del soggetto. Questa dottrina implica la tesi che una prensione negativa esprime un legame. Una prensione positiva è l’inclusione definita di quell’elemento nel contributo positivo alla costituzione interna reale del soggetto. Questa inclusione positiva è chiamata il suo ‘sentimento’ di quell’elemento. Altre entità sono richieste per esprimere come ogni elemento sia sentito. Tutte le entità attuali nel mondo attuale, relativamente ad una data entità attuale in quanto ‘soggetto’, sono necessariamente ‘sentite’ da quel soggetto, sebbene lo siano vagamente, in generale. Si dice che un’entità attuale in quanto sentita è ‘oggettivata’ per quel soggetto. Solo una selezione di oggetti eterni sono ‘sentiti’ da un dato soggetto, e si dice allora che questi oggetti eterni abbiano ‘ingressione’ in quel soggetto. Ma quegli oggetti eterni che non sono sentiti non sono per questo trascurabili. Poiché ogni prensione negativa ha la sua forma soggettiva, per quanto banale e debole. Essa aggiunge qualcosa al complesso emotivo, anche se non ai dati oggettivi. Il complesso emotivo è la forma soggettiva della ‘soddisfazione’ finale. L’importanza delle prensioni Per l’analogo di questa frase cfr. IV Meditazione; si sostituisca ‘Ens prehendens’ a ‘Ens cogitans’. 6

264 []

42

PROCESSO E REALTÀ

(i) actual entities form a system, in the sense of entering into each other’s constitutions, (ii) that by the ontological principle every entity is felt by some actual entity, (iii) that, as a consequence of (i) and (ii), every entity in the actual world of a concrescent actuality has some gradation of real relevance to that concrescence, (iv) that, in consequence of (iii), the negative prehension of an entity is a  | positive fact with its emotional subjective form, (v) there is a mutual sensitivity of the subjective forms of prehensions, so that they are not indifferent to each other, (vi) the concrescence issues in one concrete feeling, the satisfaction. Section II That we fail to find in experience any elements intrinsically incapable of exhibition as examples of general theory is the hope of rationalism. This hope is not a metaphysical premise. It is the faith which forms the motive for the pursuit of all sciences alike, including metaphysics. In so far as metaphysics enables us to apprehend the rationality of things, the claim is justified. It is always open to us, having regard to the imperfections of all metaphysical systems, to lose hope at the exact point where we find ourselves. The preservation of such faith must depend on an ultimate moral intuition into the nature of intellectual action – that it should embody the adventure of hope. Such an intuition marks the point where metaphysics – and indeed every science – gains assurance from religion and passes over into religion. But in itself the faith does not embody a premise from which the theory starts; it is an ideal which is seeking satisfaction. In so far as we believe that doctrine, we are rationalists.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. I, SEZ. II

[] 265

negative sorge dal fatto (i) che le entità attuali formano un sistema, nel senso che entrano nella costituzione l’una dell’altra, (ii) che per il principio ontologico ogni entità è sentita da qualche entità attuale, (iii) che, come conseguenza di (i) e (ii), ogni entità, nel mondo attuale di un’attualità concrescente, ha un qualche grado di effettiva rilevanza per quella concrescenza, (iv) che, in conseguenza di (iii), la prensione negativa di un’entità è un | fatto positivo con la sua forma soggettiva, (v) c’è una reciproca sensibilità delle forme soggettive delle prensioni, così che esse non sono indifferenti le une alle altre, (vi) la concrescenza sfocia in un sentimento concreto, la soddisfazione. Sezione II La speranza del razionalismo è che non si riesca a trovare nell’esperienza alcun elemento che non possa intrinsecamente essere esibito come esempio di una teoria generale. Questa speranza non è una premessa metafisica. Essa è la fede che costituisce il motore per la ricerca di tutte le scienze in egual modo, inclusa la metafisica. Nella misura in cui la metafisica ci permette di apprendere la razionalità delle cose, la sua pretesa è giustificata. È sempre possibile per noi, nel punto esatto in cui ci troviamo, perdere la speranza, considerando le imperfezioni di tutti i sistemi metafisici. Il conservare una tale fede deve dipendere da un’ultima intuizione morale nella natura dell’azione intellettuale – essa dovrebbe rappresentare l’avventura della speranza. Tale intuizione segna il punto in cui la metafisica – e in realtà ogni scienza – trae sicurezza dalla religione e trapassa nella religione. Ma in se stessa la fede non rappresenta una premessa da cui la teoria ha inizio; essa è un ideale in cerca di soddisfazione. Nella misura in cui crediamo in quella dottrina, siamo razionalisti.

42

266 []

PROCESSO E REALTÀ

There must, however, be limits to the claim that all the elements in the universe are explicable by ‘theory’. For ‘theory’ itself requires that there be given elements so as to form the material for theorizing. Plato himself recognizes this limitation: I quote from Professor A. E. Taylor’s summary of the Timaeus: In the real world there is always, over and above “law”, a factor of the “simply given” or “brute fact”, not accounted for and to be accepted simply as given. It is the business of science never to acquiesce in the merely given, to seek to “explain” it as the consequence, in virtue of rational law, of some simpler initial “given”. But, however far science may carry this procedure, it is always forced to retain some element of brute fact, the merely given, in its account of things. It is the presence in nature of this element of the given, this surd or irrational as it has sometimes been called, which Timaeus appears to be personifying in his language about Necessity.7

43

So far as the interpretation of Plato is concerned, I rely upon the authority of Professor Taylor. But, apart from this historical question, a clear understanding of the ‘given’ elements in the world is essential for any form of Platonic realism. For rationalistic thought, the notion of ‘givenness’ carries with it a reference beyond the mere data in question. It refers to a ‘decision’ whereby what is ‘given’ is separated off from what for that occasion is ‘not | given’. This element of ‘given-

7

Plato, The Man and His Work, Lincoln MacVeagh, New York, 1927.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. I, SEZ. II

[] 267

Devono esserci, comunque, dei limiti alla pretesa che tutti gli elementi nell’universo siano spiegabili mediante una ‘teoria’. Poiché la ‘teoria’ stessa richiede che vi siano degli elementi ‘dati’, così da formare il materiale della teorizzazione. Platone stesso riconosce questo limite: cito dal riassunto del Timeo del professor A.E. Taylor: Nel mondo reale c’è sempre, al di sopra e al di là della “legge”, un fattore del “semplicemente dato” o “fatto bruto”, che non è spiegato e che deve essere accettato semplicemente come dato. È il compito della scienza di non arrestarsi mai al meramente dato, di cercare di “spiegarlo” come la conseguenza, in virtù della legge razionale, di qualche “dato” iniziale più semplice. Ma, per quanto lontano la scienza possa spingere questo procedimento, sarà sempre obbligata a conservare un qualche elemento del fatto bruto, del meramente dato, nella sua descrizione cose. È la presenza in natura di questo elemento del dato, questo incommensurabile o irrazionale, come è stato chiamato qualche volta, che il Timeo sembra rappresentare nel suo linguaggio sulla necessità.7

Per quanto riguarda l’interpretazione di Platone, mi affido all’autorità del professor Taylor. Ma, a parte questa questione storica, è essenziale per ogni forma di realismo platonico una chiara comprensione degli elementi ‘dati’ nel mondo. Per il pensiero razionalistico, la nozione di ‘datità’ porta con sé un riferimento che è al di là dei dati in questione. Si riferisce ad una ‘decisione’ mediante la quale ciò che è ‘dato’ è separato da ciò che | per quella occasione è [A.E. Taylor,] Plato, The Man and His Work, Lincoln MacVeagh, New York [1927, p. 455, trad. mia]. 7

43

268 []

PROCESSO E REALTÀ

ness’ in things implies some activity procuring limitation. The word ‘decision’ does not here imply conscious judgment, though in some ‘decisions’ consciousness will be a factor. The word is used in its root sense of a ‘cutting off’. The ontological principle declares that every decision is referable to one or more actual entities, because in separation from actual entities there is nothing, merely nonentity – ‘The rest is silence’. The ontological principle asserts the relativity of decision; whereby every decision expresses the relation of the actual thing, for which a decision is made, to an actual thing by which that decision is made. But ‘decision’ cannot be construed as a casual adjunct of an actual entity. It constitutes the very meaning of actuality. An actual entity arises from decisions for it, and by its very existence provides decisions for other actual entities which supersede it. Thus the ontological principle is the first stage in constituting a theory embracing the notions of ‘actual entity’, ‘givenness’, and ‘process’. Just as ‘potentiality for process’ is the meaning of the more general term ‘entity’, or ‘thing’; so ‘decision’ is the additional meaning imported by the word ‘actual’ into the phrase ‘actual entity’. ‘Actuality’ is the decision amid ‘potentiality’. It represents stubborn fact which cannot be evaded. The real internal constitution of an actual entity progressively constitutes a decision conditioning the creativity which transcends that actuality. The Castle Rock at Edinburgh exists from moment to moment, and from century to century, by reason of the decision effected by its own historic route of antecedent occasions. And if, in some vast upheaval of nature, it were shattered into fragments, that convulsion would still be conditioned by the fact that it was

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. I, SEZ. II

[] 269

‘non dato’. Questo elemento della ‘datità’ nelle cose implica una qualche attività che ne procuri la limitazione. La parola ‘decisione’ qui non implica un giudizio conscio, sebbene in alcune ‘decisioni’ la coscienza sarà un fattore. La parola è usata nel suo senso etimologico di ‘tagliare’. Il principio ontologico afferma che ogni decisione può riferirsi ad una o più entità attuali, poiché separatamente dalle entità attuali non c’è nulla, solamente niente – ‘Il resto è silenzio’.7 Il principio ontologico afferma la relatività della decisione, per cui ogni decisione esprime la relazione della cosa attuale, per la quale una decisione è presa, con la cosa attuale dalla quale quella decisione è presa. Ma la ‘decisione’ non può essere interpretata come un’aggiunta casuale di un’entità attuale. Essa costituisce il significato stesso dell’attualità. Un’entità attuale sorge dalle decisioni per essa, e con la sua stessa esistenza fornisce delle decisioni per altre entità attuali. Così il principio ontologico è il primo stadio nel costituire una teoria che includa le nozioni di ‘entità attuale’, ‘datità’, e ‘processo’. Proprio come ‘potenzialità per il processo’ è il significato del termine generale ‘entità’, o ‘cosa’; così la ‘decisione’ è il significato aggiuntivo introdotto dalla parola ‘attuale’ nella locuzione ‘entità attuale’. L’‘attualità’ è la decisione nel mezzo della ‘potenzialità’. Essa rappresenta il fatto ostinato che non può essere evitato. La costituzione interna reale di un’entità attuale costituisce progressivamente una decisione che condiziona la creatività che trascende quell’attualità. Il Castel Rock a Edimburgo esiste di momento in momento, e di secolo in secolo, per via della decisione effettuata dal suo stesso tragitto storico delle occasioni precedenti. E se, in qualche vasto sconvolgimento della natura, fosse distrutto in frammenti, tale sovvertimento sarebbe tutta-

270 []

PROCESSO E REALTÀ

the destruction of that rock. The point to be emphasized is the insistent particularity of things experienced and of the act of experiencing. Bradley’s doctrine8 – Wolf-eating-Lamb as a universal qualifying the absolute – is a travesty of the evidence. That wolf eat that lamb at that spot at that time: the wolf knew it; the lamb knew it; and the carrion birds knew it. Explicitly in the verbal sentence, or implicitly in the understanding of the subject entertaining it, every expression of a proposition includes demonstrative elements. In fact each word, and each symbolic phrase, is such an element, exciting the conscious prehension of some entity belonging to one of the categories of existence. Section III

44

Conversely, where there is no decision involving exclusion, there is no givenness. For example, the total multiplicity of Platonic forms is not ‘given’. But in respect of each actual entity, there is givenness of such forms. The determinate definiteness of each actuality is an expression of a selection from these forms. It grades them in a diversity of relevance. This  | ordering of relevance starts from those forms which are, in the fullest sense, exemplified, and passes through grades of relevance down to those forms which in some faint sense are proximately relevant by reason of contrast with actual fact. This whole gamut of relevance is ‘given’, and must be referred to the decision of actuality. The term ‘Platonic form’ has here been used as the briefest way of indicating the entities in question. But these lectures

8

Cf. Logic, Bk. I, Ch. II, Sect. 42.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. I, SEZ. III

[] 271

via condizionato dal fatto di essere la distruzione di quella rocca. Il punto che va sottolineato è l’insistente particolarità delle cose esperite e dell’atto di esperire. La dottrina di Bradley8 – del lupo-che-mangia-l’agnello come un universale qualificante l’assoluto – è una caricatura dell’evidenza. Quel lupo mangia quell’agnello in quel posto in quel momento: lo sapeva il lupo; lo sapeva l’agnello e lo sapevano gli avvoltoi. Esplicitamente nell’enunciazione verbale, o implicitamente nella comprensione del soggetto che la sta concependo, ogni espressione di una proposizione include degli elementi dimostrativi. Di fatto ogni parola, e ogni espressione simbolica, è un tale elemento, che stimola la prensione conscia di una qualche entità che appartiene ad una delle categorie dell’esistenza. Sezione III Al contrario, dove non c’è una decisione che implichi l’esclusione non c’è datità. Per esempio, la molteplicità totale delle forme di Platone non è ‘data’. Ma, rispetto a ogni entità attuale, c’è una datità di tali forme. La definitezza determinata di ogni attualità è un’espressione di una selezione da queste forme. Essa le classifica secondo una diversità di rilevanza. Questo | ordinamento della rilevanza comincia da quelle forme che sono, nel senso più pieno, esemplificate, e attraversa i gradi di rilevanza fino a quelle forme che sono, in qualche senso debole, approssimativamente rilevanti a causa del contrasto con un fatto attuale. Questa intera gamma di rilevanza è ‘data’, e deve essere riferita alla decisione dell’attualità. Il termine ‘forma platonica’ è stato usato qui come il modo più sintetico di indicare le entità in questione. Ma 8

Cfr. The Principles of Logic, Libro I, Cap. II, Sez. 42.

44

272 []

PROCESSO E REALTÀ

are not an exegesis of Plato’s writings; the entities in question are not necessarily restricted to those which he would recognize as ‘forms’. Also the term ‘idea’ has a subjective suggestion in modern philosophy, which is very misleading for my present purposes; and in any case it has been used in many senses and has become ambiguous. The term ‘essence’, as used by the Critical Realists, also suggests their use of it, which diverges from what I intend. Accordingly, by way of employing a term devoid of misleading suggestions, I use the phrase ‘eternal object’ for what in the preceding paragraph of this section I have termed a ‘Platonic form’. Any entity whose conceptual recognition does not involve a necessary reference to any definite actual entities of the temporal world is called an ‘eternal object’. In this definition the ‘conceptual recognition’ must of course be an operation constituting a real feeling belonging to some actual entity. The point is that the actual subject which is merely conceiving the eternal object is not thereby in direct relationship to some other actual entity, apart from any other peculiarity in the composition of that conceiving subject. This doctrine applies also to the primordial nature of God, which is his complete envisagement of eternal objects; he is not thereby directly related to the given course of history. The given course of history presupposes his primordial nature, but his primordial nature does not presuppose it. An eternal object is always a potentiality for actual entities; but in itself, as conceptually felt, it is neutral as to the fact of its physical ingression in any particular actual entity of the temporal world. ‘Potentiality’ is the correlative of ‘givenness’. The

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. I, SEZ. III

[] 273

queste lezioni non sono un’esegesi degli scritti di Platone; le entità in questione non sono necessariamente limitate a quelle che lui riconoscerebbe come ‘forme’. Anche il termine ‘idea’ ha un’allusione soggettiva nella filosofia moderna, che è assai fuorviante rispetto ai miei scopi presenti; in ogni caso essa è stata usata in molti sensi ed è divenuta ambigua. Il termine ‘essenza’, per come è usato dai realisti critici,8 ne suggerisce anche il loro uso, che si discosta da quello che intendo io. Di conseguenza, adottando un termine privo di allusioni fuorvianti, utilizzo l’espressione ‘oggetto eterno’ per ciò che nei precedenti paragrafi ho chiamato una ‘forma platonica’. Ogni entità, il cui riconoscimento concettuale non implichi un riferimento necessario ad alcuna entità attuale definita del mondo temporale, è chiamato un ‘oggetto eterno’. In questa definizione il ‘riconoscimento concettuale’ deve essere certamente un’operazione che costituisce un sentimento reale appartenente a qualche entità attuale. Il punto è che il soggetto attuale che concepisce meramente un oggetto eterno non è per questo in relazione diretta con qualche altra entità attuale, ad eccezione di qualsiasi altra peculiarità nella composizione di quel soggetto che lo concepisce. Questa dottrina si applica anche alla natura primordiale di Dio, che è la sua visione completa degli oggetti eterni; egli non è perciò direttamente in relazione con il corso dato della storia. Il corso dato della storia presuppone la sua natura primordiale, ma la sua natura primordiale non lo presuppone. Un oggetto eterno è sempre una potenzialità per le entità attuali; ma in se stesso, come concettualmente sentito, è neutrale rispetto al fatto della sua ingressione fisica in qualsiasi entità attuale particolare del mondo temporale. ‘Potenzialità’ è il correlativo di ‘datità’. Il significato di

274 []

45

PROCESSO E REALTÀ

meaning of ‘givenness’ is that what is ‘given’ might not have been ‘given’; and that what is not ‘given’ might have been ‘given’. Further, in the complete particular ‘givenness’ for an actual entity there is an element of exclusiveness. The various primary data and the concrescent feelings do not form a mere multiplicity. Their synthesis in the final unity of one actual entity is another fact of ‘givenness’. The actual entity terminates its becoming in one complex feeling involving a completely determinate bond with every item in the universe, the bond being either a positive or a negative prehension. This termination is the ‘satisfaction’ of the actual entity. Thus the addition of another component alters this synthetic ‘givenness’. Any additional component is therefore contrary to this integral ‘givenness’ of the original. This principle may be illustrated by our visual perception of a picture. The pattern of colours is ‘given’ for us.  | But an extra patch of red does not constitute a mere addition; it alters the whole balance. Thus in an actual entity the balanced unity of the total ‘givenness’ excludes anything that is not given. This is the doctrine of the emergent unity of the superject. An actual entity is to be conceived both as a subject presiding over its own immediacy of becoming, and a superject which is the atomic creature exercising its function of objective immortality. It has become a ‘being’; and it belongs to the nature of every ‘being’ that it is a potential for every ‘becoming’. This doctrine, that the final ‘satisfaction’ of an actual entity is intolerant of any addition, expresses the fact that every actual entity – since it is what it is – is finally its own reason for what it omits. In the real internal constitution of an actual entity there is always some element which is contrary to an omitted element. Here ‘contrary’ means the impossibility of

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. I, SEZ. III

[] 275

‘datità’ è che ciò che è ‘dato’ avrebbe potuto non essere ‘dato’; e ciò che non è ‘dato’ avrebbe potuto essere ‘dato’. Inoltre, nella particolare ‘datità’ completa per un’entità attuale c’è un elemento di esclusività. I vari dati primari e i sentimenti concrescenti non formano una mera molteplicità. La loro sintesi nell’unità finale di un’entità attuale è un altro fatto della ‘datità’. L’entità attuale termina il suo divenire in un sentimento complesso che implica un legame completamente determinato con ogni elemento nell’universo, essendo il legame o una prensione positiva o una prensione negativa. Questo termine è la ‘soddisfazione’ dell’entità attuale. Così l’aggiunta di un’altra componente altera questa sintetica ‘datità’. Questo principio può essere esemplificato dalla nostra percezione visiva di un quadro. La disposizione dei colori ci è ‘data’. | Ma una macchia di rosso in più non costituisce una mera aggiunta, altera l’intero equilibrio. Così in un’entità attuale l’unità equilibrata della ‘datità’ totale esclude qualsiasi cosa non sia data. Questa è la dottrina dell’unità emergente del supergetto. Un’entità attuale deve essere concepita sia come un soggetto che presiede alla propria immediatezza di divenire, sia come un supergetto, che è la creatura atomica che esercita la sua funzione di immortalità oggettiva. È divenuta un ‘essere’, e appartiene alla natura di ogni ‘essere’ di essere un potenziale per ogni ‘divenire’. Questa dottrina, per cui la soddisfazione ‘finale’ di un’entità attuale non può tollerare alcuna aggiunta, esprime il fatto che ogni entità attuale – dal momento che è quello che è – è in via definitiva la propria ragione per quello che omette. Nella costituzione interna reale di un’entità attuale c’è sempre qualche elemento che è contrario a un elemento omesso. Qui ‘contrario’ significa l’impossibilità

45

276 []

PROCESSO E REALTÀ

joint entry in the same sense. In other words, indetermination has evaporated from ‘satisfaction’, so that there is a complete determination of ‘feeling’, or of ‘negation of feeling’, respecting the universe. This evaporation of indetermination is merely another way of considering the process whereby the actual entity arises from its data. Thus, in another sense, each actual entity includes the universe, by reason of its determinate attitude towards every element in the universe. Thus the process of becoming is dipolar, (i) by reason of its qualification by the determinateness of the actual world, and (ii) by its conceptual prehensions of the indeterminateness of eternal objects. The process is constituted by the influx of eternal objects into a novel determinateness of feeling which absorbs the actual world into a novel actuality. The ‘formal’ constitution of an actual entity is a process of transition from indetermination towards terminal determination. But the indetermination is referent to determinate data. The ‘objective’ constitution of an actual entity is its terminal determination, considered as a complex of component determinates by reason of which the actual entity is a datum for the creative advance. The actual entity on its physical side is composed of its determinate feelings of its actual world, and on its mental side is originated by its conceptual appetitions. Returning to the correlation of ‘givenness’ and ‘potentiality’, we see that ‘givenness’ refers to ‘potentiality’, and ‘potentiality’ to ‘givenness’; also we see that the completion of ‘givenness’ in actual fact converts the ‘not-given’ for that fact into ‘impossibility’ for that fact. The individuality of an actual entity involves an exclusive limitation. This element of ‘exclusive limitation’ is the definiteness essential for the synthetic

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. I, SEZ. III

[] 277

di un accesso condiviso nello stesso senso. In altri termini, l’indeterminazione scompare dalla ‘soddisfazione’, così che c’è una determinazione completa del ‘sentimento’, o della ‘negazione di sentimento’, rispetto all’universo. Questa scomparsa dell’indeterminazione è semplicemente un altro modo di considerare il processo mediante il quale l’entità attuale sorge dai suoi dati. Così, in un altro senso, ogni entità attuale include l’universo, a causa del suo atteggiamento determinato verso ogni elemento nell’universo. Così il processo di divenire è dipolare, (i) a causa della sua qualificazione per mezzo della determinatezza del mondo attuale, e (ii) per le sue prensioni concettuali dell’indeterminatezza degli oggetti eterni. Il processo è costituito dall’afflusso degli oggetti eterni in una nuova determinatezza di sentimento che assorbe il mondo attuale in una nuova attualità. La costituzione ‘formale’ di un’entità attuale è un processo di transizione dall’indeterminazione alla determinazione finale. Ma l’indeterminazione si riferisce a dei dati determinati. La costituzione ‘oggettiva’ di un’entità attuale è la sua determinazione finale, considerata come un complesso di componenti determinate, a causa delle quali l’entità attuale è un dato per l’avanzamento creativo. L’entità attuale è composta nel suo lato fisico dai suoi sentimenti determinati del suo mondo attuale, e nel suo lato mentale è originata dalle sue appetizioni concettuali. Ritornando alla correlazione della ‘datità’ e della ‘potenzialità’, si noti che la ‘datità’ si riferisce alla ‘potenzialità’ e la ‘potenzialità’ alla ‘datità’; si noti anche che la completezza della ‘datità’ nel fatto attuale trasforma il ‘non-dato’ di quel fatto nell’‘impossibilità’ di quel fatto. L’individualità di un’entità attuale implica una limitazione esclusiva. Questo elemento di ‘limitazione esclusiva’ è la definitezza essenziale per l’unità sintetica di un’entità

278 []

46

PROCESSO E REALTÀ

unity of an actual entity. This synthetic unity forbids the notion of mere addition to the included elements. It is evident that ‘givenness’ and ‘potentiality’ are both meaningless apart from a multiplicity of potential entities. These potentialities are the ‘eternal objects’. Apart from ‘potentiality’ and ‘givenness’, there can be no  | nexus of actual things in process of supersession by novel actual things. The alternative is a static monistic universe, without unrealized potentialities; since ‘potentiality’ is then a meaningless term. The scope of the ontological principle is not exhausted by the corollary that ‘decision’ must be referable to an actual entity. Everything must be somewhere; and here ‘somewhere’ means ‘some actual entity’. Accordingly the general potentiality of the universe must be somewhere; since it retains its proximate relevance to actual entities for which it is unrealized. This ‘proximate relevance’ reappears in subsequent concrescence as final causation regulative of the emergence of novelty. This ‘somewhere’ is the non-temporal actual entity. Thus ‘proximate relevance’ means ‘relevance as in the primordial mind of God’. It is a contradiction in terms to assume that some explanatory fact can float into the actual world out of nonentity. Nonentity is nothingness. Every explanatory fact refers to the decision and to the efficacy of an actual thing. The notion of ‘subsistence’ is merely the notion of how eternal objects can be components of the primordial nature of God. This is a question for subsequent discussion (cf. Part V). But eternal objects, as in God’s primordial nature, constitute the Platonic world of ideas.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. I, SEZ. III

[] 279

attuale. Questa unità sintetica vieta la nozione di semplice aggiunta agli elementi inclusi. È evidente che la ‘datità’ e la ‘potenzialità’ sono entrambe senza senso, se si prescinde dalla molteplicità delle entità potenziali. Queste potenzialità sono gli ‘oggetti eterni’. A prescindere dalla ‘potenzialità’ e dalla ‘datità’, non ci può essere | alcun nesso di cose attuali nel processo di sostituzione da parte di nuove cose attuali. L’alternativa è un universo monistico statico, senza potenzialità irrealizzate, dal momento che la ‘potenzialità’ sarebbe allora un termine senza senso. La portata del principio ontologico non è esaurita dal corollario per cui la ‘decisione’ deve poter essere riferita a un’entità attuale. Ogni cosa deve essere in qualche luogo, e qui ‘in qualche luogo’ significa ‘qualche entità attuale’. Di conseguenza, la potenzialità generale dell’universo deve essere in qualche luogo, poiché essa conserva la sua rilevanza prossima rispetto alle entità attuali per cui essa è irrealizzata. Questa ‘rilevanza prossima’ riappare nella concrescenza seguente come causazione finale che regola l’emergenza della novità. Questo ‘in qualche luogo’ è l’entità attuale non temporale. Così la ‘rilevanza prossima’ significa ‘rilevanza come nella mente primordiale di Dio’. È una contraddizione in termini quella di assumere che qualche fatto esplicativo possa apparire nel mondo attuale venendo dal nulla. Il nulla non è niente. Ogni fatto esplicativo si riferisce alla decisione e all’efficacia di una cosa attuale. La nozione di ‘sussistenza’ è solamente la nozione di come gli oggetti eterni possano essere delle componenti della natura primordiale di Dio. Questa è una questione per una discussione successiva (cfr. Parte V). Ma gli oggetti eterni, per come sono nella natura primordiale di Dio, costituiscono il mondo platonico delle idee.

46

280 []

PROCESSO E REALTÀ

There is not, however, one entity which is merely the class of all eternal objects. For if we conceive any class of eternal objects, there are additional eternal objects which presuppose that class but do not belong to it. For this reason, at the beginning of this section, the phrase ‘the multiplicity of Platonic forms’ was used, instead of the more natural phrase ‘the class of Platonic forms’. A multiplicity is a type of complex thing which has the unity derivative from some qualification which participates in each of its components severally; but a multiplicity has no unity derivative merely from its various components. Section IV

47

The doctrine just stated – that every explanatory fact refers to the decision and to the efficacy of an actual thing – requires discussion in reference to the ninth Categoreal Obligation. This category states that ‘The concrescence of each individual actual entity is internally determined and is externally free’. The peculiarity of the course of history illustrates the joint relevance of the ‘ontological principle’ and of this categoreal obligation. The evolution of history can be rationalized by the consideration of the determination of successors by antecedents. But, on the other hand, the evolution of history is incapable of rationalization because it exhibits a selected flux of participating forms. No reason, internal to history, can be assigned why that flux of forms, rather than another flux, should have been illustrated. It is true that any flux must exhibit the character of internal determination. So much follows from the ontological principle. But every instance of | internal

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. I, SEZ. IV

[] 281

Non c’è nessuna entità singola, ad ogni modo, che sia meramente la classe di tutti gli oggetti eterni. Poiché se concepiamo una classe qualsiasi di oggetti eterni, ci sono ulteriori oggetti eterni che presuppongono quella classe ma non appartengono ad essa. Per questa ragione, all’inizio di questa sezione è stata usata l’espressione ‘la molteplicità delle forme platoniche’, al posto dell’espressione più naturale ‘la classe delle forme platoniche’. Una molteplicità è un tipo di cosa complessa la cui unità deriva da qualche qualificazione che partecipi distintamente a ognuna delle sue componenti, ma una molteplicità non ha un’unità che derivi solamente dalle sue varie componenti. Sezione IV La dottrina appena esposta – per cui ogni fatto esplicativo si riferisce alla decisione e all’efficacia di una cosa attuale – richiede di essere discussa in riferimento alla nona categoria obbligazionale. Questa categoria afferma che ‘La concrescenza di ogni entità attuale individuale è determinata internamente ed è libera esternamente’. La peculiarità del corso della storia esemplifica la rilevanza congiunta del ‘principio ontologico’ e di questa obbligazione categoriale. L’evoluzione della storia può essere razionalizzata mediante la considerazione della determinazione dei conseguenti da parte degli antecedenti. Ma, d’altro canto, l’evoluzione della storia non può essere razionalizzata perché mostra un flusso selezionato di forme partecipanti. Non si può indicare nessuna ragione, interna alla storia, sul perché avrebbe dovuto essere esemplificato quel flusso di forme, piuttosto che un altro flusso. È vero che qualsiasi flusso deve esibire il carattere della determinazione interna. Questo consegue dal principio ontologico. Ma ogni esempio di | determinazione interna

47

282 []

PROCESSO E REALTÀ

determination assumes that flux up to that point. There is no reason why there could be no alternative flux exhibiting that principle of internal determination. The actual flux presents itself with the character of being merely ‘given’. It does not disclose any peculiar character of ‘perfection’. On the contrary, the imperfection of the world is the theme of every religion which offers a way of escape, and of every sceptic who deplores the prevailing superstition. The Leibnizian theory of the ‘best of possible worlds’ is an audacious fudge produced in order to save the face of a Creator constructed by contemporary, and antecedent, theologians. Further, in the case of those actualities whose immediate experience is most completely open to us, namely, human beings, the final decision of the immediate subject-superject, constituting the ultimate modification of subjective aim, is the foundation of our experience of responsibility, of approbation or of disapprobation, of self-approval or of self-reproach, of freedom, of emphasis. This element in experience is too large to be put aside merely as misconstruction. It governs the whole tone of human life. It can be illustrated by striking instances from fact or from fiction. But these instances are only conspicuous illustrations of human experience during each hour and each minute. The ultimate freedom of things, lying beyond all determinations, was whispered by Galileo – E pur si muove – freedom for the inquisitors to think wrongly, for Galileo to think rightly, and for the world to move in despite of Galileo and inquisitors. The doctrine of the philosophy of organism is that, however far the sphere of efficient causation be pushed in the determination of components of a concrescence – its data, its emo-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. I, SEZ. IV

[] 283

assume quel flusso fino a quel punto. Non c’è ragione per cui non ci possa essere un flusso alternativo che esibisca quel principio di determinazione interna. Il flusso attuale si presenta con il carattere dell’essere semplicemente ‘dato’. Ciò non rivela nessun carattere peculiare di ‘perfezione’. Al contrario, l’imperfezione del mondo è il tema di ogni religione che offra una via d’uscita, e di ogni scettico che deplori la superstizione dominante. La teoria leibniziana del ‘migliore dei mondi possibili’ è un’audace fola, prodotta per salvare la faccia di un Creatore inventato dai teologi contemporanei e precedenti. Inoltre, nel caso di quelle attualità la cui esperienza immediata è aperta in modo più completo a noi, vale a dire gli esseri umani, la decisione finale del soggetto-supergetto immediato, che costituisce la modificazione ultima della tendenza soggettiva, è il fondamento della nostra esperienza della responsabilità, della approvazione o disapprovazione, dell’auto-approvazione o auto-disapprovazione, della libertà, dell’enfasi. Questo elemento nell’esperienza è troppo diffuso per essere messo da parte come se fosse solamente un fraintendimento. Esso governa tutto il carattere della vita umana. Può essere esemplificato con esempi sorprendenti tratti da fatti o narrazioni. Ma questi esempi sono solo delle esemplificazioni notevoli dell’esperienza umana in ogni ora e in ogni minuto. La libertà ultima delle cose, che giace al di là di tutte le determinazioni, fu sussurrata da Galileo – E pur si muove – libertà per gli inquisitori di pensare erroneamente, per Galileo di pensare correttamente, e per il mondo di muoversi a dispetto di Galileo e degli inquisitori. La dottrina della filosofia dell’organismo è che, per quanto lontana si spinga la sfera della causazione efficiente nella determinazione delle componenti di una concre-

284 []

48

PROCESSO E REALTÀ

tions, its appreciations, its purposes, its phases of subjective aim – beyond the determination of these components there always remains the final reaction of the self-creative unity of the universe. This final reaction completes the self-creative act by putting the decisive stamp of creative emphasis upon the determinations of efficient cause. Each occasion exhibits its measure of creative emphasis in proportion to its measure of subjective intensity. The absolute standard of such intensity is that of the primordial nature of God, which is neither great nor small because it arises out of no actual world. It has within it no components which are standards of comparison. But in the temporal world for occasions of relatively slight experient intensity, their decisions of creative emphasis are individually negligible compared to the determined components which they receive and transmit. But the final accumulation of all such decisions – the decision of God’s nature and the decisions of all occasions – constitutes that special element in the flux of forms in history, which is ‘given’ and incapable of rationalization beyond the fact that within it every component which is determinable is internally determined. The doctrine is, that each concrescence is to be referred to a definite free initiation and a definite free conclusion. The initial fact is macrocosmic, in the sense of having equal relevance to all occasions; the final fact is micro|cosmic, in the sense of being peculiar to that occasion. Neither fact is capable of rationalization, in the sense of tracing the antecedents which determine it. The initial fact is the primordial appetition, and the final fact is the decision of emphasis, finally creative of the ‘satisfaction’.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. I, SEZ. IV

[] 285

scenza – i suoi dati, le sue emozioni, i suoi apprezzamenti, i suoi fini, le sue fasi della tendenza soggettivo –, oltre alla determinazione di queste componenti resta sempre la reazione finale dell’unità auto-creativa dell’universo. Questa reazione finale completa l’atto auto-creativo ponendo il marchio definitivo dell’enfasi creativa sulle determinazioni della causa efficiente. Ogni occasione mostra la sua misura di enfasi creativa in proporzione alla misura dell’intensità soggettiva. Il modello assoluto di tale intensità è quello della natura primordiale di Dio, che non è né grande né piccola perché non emerge da alcun mondo attuale. Non ha in sé delle componenti che siano dei termini di paragone. Ma nel mondo temporale, per le occasioni che hanno un’intensità di esperienza relativamente debole, le decisioni dell’enfasi creativa sono individualmente trascurabili, se paragonate alle componenti determinate che ricevono e trasmettono. Ma l’accumulazione finale di tutte queste decisioni – la decisione della natura di Dio e le decisioni di tutte le occasioni – costituisce quell’elemento speciale nel flusso delle forme nella storia che è ‘dato’ e non può essere razionalizzato, oltre al fatto che al suo interno ogni componente determinabile è internamente determinata. La dottrina afferma che ogni concrescenza deve essere riferita a un inizio libero definito e ad una conclusione libera definita. Il fatto iniziale è macrocosmico, nel senso che ha un’eguale rilevanza rispetto a tutte le occasioni; il fatto finale è | microcosmico, nel senso che è peculiare a quell’occasione. Nessuno di questi due fatti può essere razionalizzato, nel senso di risalire agli antecedenti che lo determinano. Il fatto iniziale è l’appetizione primordiale e il fatto finale è la decisione dell’enfasi, infine creativa, della ‘soddisfazione’.

48

286 []

PROCESSO E REALTÀ

Section V The antithetical terms ‘universals’ and ‘particulars’ are the usual words employed to denote respectively entities which nearly, though not quite,9 correspond to the entities here termed ‘eternal objects’, and ‘actual entities’. These terms, ‘universals’ and ‘particulars’, both in the suggestiveness of the two words and in their current philosophical use, are somewhat misleading. The ontological principle, and the wider doctrine of universal relativity, on which the present metaphysical discussion is founded, blur the sharp distinction between what is universal and what is particular. The notion of a universal is of that which can enter into the description of many particulars; whereas the notion of a particular is that it is described by universals, and does not itself enter into the description of any other particular. According to the doctrine of relativity which is the basis of the metaphysical system of the present lectures, both these notions involve a misconception. An actual entity cannot be described, even inadequately, by universals; because other actual entities do enter into the description of any one actual entity. Thus every so-called ‘universal’ is particular in the sense of being just what it is, diverse from everything else; and every so-called ‘particular’ is universal in the sense of entering into the constitutions of other actual entities. The contrary opinion led to the collapse of Descartes’ many substances into Spinoza’s one substance; to Leibniz’s windowless monads with their pre-established harmony; to the sceptical reduction of Hume’s philosophy – a reduction first effected

9

For example, prehensions and subjective forms are also ‘particulars’.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. I, SEZ. V

[] 287

Sezione V I termini antitetici ‘universali’ e ‘particolari’ sono le parole abituali utilizzate per denotare rispettivamente le entità che corrispondono quasi, anche se non esattamente,9 alle entità qui chiamate ‘oggetti eterni’ e le ‘entità attuali’. Questi termini, ‘universali’ e ‘particolari’, sia nell’allusività delle due parole, sia nel loro uso filosofico corrente, sono in qualche modo fuorvianti. Il principio ontologico, e la più ampia dottrina della relatività universale su cui si fonda la presente discussione metafisica, sfumano la distinzione netta tra ciò che è universale e ciò che è particolare. La nozione di un universale è quella che può entrare nella descrizione dei molti particolari, mentre la nozione di un particolare è che è descritto dagli universali, e che non entra nella descrizione di alcun altro particolare. Secondo la dottrina della relatività, che è la base del sistema metafisico delle presenti lezioni, entrambe queste nozioni implicano un errore. Un’entità attuale non può essere descritta, nemmeno in modo inadeguato, dagli universali, perché altre entità attuali entrano nella descrizione di una singola entità attuale qualsiasi. Così ogni cosiddetto ‘universale’ è particolare nel senso che è soltanto quello che è, diverso da ogni altra cosa, e ogni cosiddetto ‘particolare’ è universale nel senso che entra nelle costituzioni di altre entità attuali. L’opinione opposta ha condotto al collasso delle molteplici sostanze di Descartes nell’unica sostanza di Spinoza; alle monadi leibniziane senza finestra con la loro armonia prestabilita; alla riduzione scettica della filosofia di Hume – una riduzione effettuata per la prima volta Ad esempio, le prensioni e le forme soggettive sono anche ‘particolari’. 9

288 []

PROCESSO E REALTÀ

by Hume himself, and reissued with the most beautiful exposition by Santayana in his Scepticism and Animal Faith. The point is that the current view of universals and particulars inevitably leads to the epistemological position stated by Descartes: From this I should conclude that I knew the wax by means of vision and not simply by the intuition of the mind; unless by chance I remember that, when looking from a window and saying I see men who pass in the street, I really do not see them, but infer that what I see is men, just as I say that I see wax. And yet what do I see from the window but hats and coats which may cover automatic machines? Yet I judge these to be men. And similarly solely by the faculty of judgment [judicandi] which rests in my mind, I comprehend that which I believed I saw with my eyes.10 | 49

In this passage it is assumed11 that Descartes – the Ego in question – is a particular, characterized only by universals. Thus his impressions – to use Hume’s word – are characterizations by universals. Thus there is no perception of a particular actual entity. He arrives at the belief in the actual entity by ‘the faculty of judgment’. But on this theory he has absolutely no analogy upon which to found any such inference with the faintest shred of probability. Hume, accepting

Meditation II. Perhaps inconsistently with what Descartes says elsewhere: in other passages the mental activity involved seems to be analysis which discovers ‘realitas objectiva’ as a component element of the idea in question. There is thus ‘inspectio’ rather than ‘judicium’. 10 11

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. I, SEZ. V

[] 289

da Hume stesso, e poi ripresa con l’esposizione più bella da Santayana, nel suo Scetticismo e fede animale. Il punto è che la visione corrente degli universali e dei particolari conduce inevitabilmente alla posizione epistemologica espressa da Descartes: Per questo concluderei subito: la cera è dunque conosciuta attraverso la visione dell’occhio, non attraverso lo sguardo della mente; se non fosse che ho appena volto lo sguardo, dalla finestra, su degli uomini che camminano per strada, ed anche essi dico di vederli, come abitualmente dico di vedere la cera. Che cosa vedo, però, oltre i cappelli e i vestiti sotto cui potrebbero nascondersi automi? Eppure, giudico che sono uomini. E così quel che ritenevo di vedere con gli occhi lo comprendo con la sola facoltà di giudicare [judicandi], la quale è nella mia mente.10 |

In questo passaggio si assume11 che Descartes – l’ego in questione – sia un particolare, caratterizzato solo da universali. Così le sue impressioni – per usare un termine di Hume – sono caratterizzazioni mediante universali. Così non c’è percezione di un’entità attuale particolare. Egli giunge alla credenza nell’entità attuale mediante la ‘facoltà del giudizio’. Ma sulla base di questa teoria egli non ha assolutamente alcuna analogia su cui fondare una tale inferenza con un minimo di probabilità. Hume, ac[R. Descartes, Meditazioni Metafisiche,] II Meditazione[, op. cit., p. 723]. 11 Forse in modo incoerente rispetto a ciò che Descartes dice altrove: in altri passaggi l’attività mentale implicata sembra essere un’analisi che scopre la ‘realitas objectiva’ come un elemento componente dell’idea in questione. C’è così ‘inspectio’ piuttosto che ‘judicium’. 10

49

290 []

PROCESSO E REALTÀ

Descartes’ account of perception (in this passage), which also belongs to Locke in some sections of his Essay, easily draws the sceptical conclusion. Santayana irrefutably exposes the full extent to which this scepticism must be carried. The philosophy of organism recurs to Descartes’ alternative theory of ‘realitas objectiva’, and endeavours to interpret it in terms of a consistent ontology. Descartes endeavoured to combine the two theories; but his unquestioned acceptance of the subject-predicate dogma forced him into a representative theory of perception, involving a ‘judicium’ validated by our assurance of the power and the goodness of God. The philosophy of organism in its account of prehension takes its stand upon the Cartesian terms ‘realitas objectiva’, ‘inspectio’, and ‘intuitio’. The two latter terms are transformed into the notion of a ‘positive prehension’, and into operations described in the various categories of physical and conceptual origination. A recurrence to the notion of ‘God’ is still necessary to mediate between physical and conceptual prehensions, but not in the crude form of giving a limited letter of credit to a ‘judicium’. Hume, in effect, agrees that ‘mind’ is a process of concrescence arising from primary data. In his account, these data are ‘impressions of sensation’; and in such impressions no elements other than universals are discoverable. For the philosophy of organism, the primary data are always actual entities absorbed into feeling in virtue of certain universals shared alike by the objectified actuality and the experient subject (cf. Part III). Descartes takes an intermediate position. He explains perception in Humian terms, but adds an apprehension of particular actual entities in virtue of an ‘inspectio’

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. I, SEZ. V

[] 291

cettando la descrizione della percezione di Descartes (in questo passaggio), che appartiene anche a Locke in alcune sezioni del suo Saggio, ne trae facilmente la conclusione scettica. Santayana espone in modo irrefutabile fino a che punto questo scetticismo deve essere portato. La filosofia dell’organismo ricorre alla teoria alternativa di Descartes della ‘realitas objectiva’, e tenta di interpretarla nei termini di un’ontologia coerente. Descartes ha provato a combinare le due teorie, ma la sua accettazione acritica del dogma del soggetto-predicato lo ha costretto ad una teoria rappresentazionale della percezione, che comporta che un ‘judicium’ sia reso valido dalla nostra certezza del potere e della bontà di Dio. La filosofia dell’organismo nella sua descrizione della prensione fonda la sua prospettiva sui termini cartesiani ‘realitas objectiva’, ‘inspectio’, e ‘intuitio’. Gli ultimi due termini sono trasformati nella nozione di una ‘prensione positiva’ e nelle operazioni descritte nelle varie categorie dell’originazione fisica e concettuale. Un ricorso alla nozione di ‘Dio’ è ancora necessario per la mediazione tra prensioni fisiche e concettuali, ma non nella forma rozza che concede limitato credito al ‘judicium’. Hume, in effetti, concorda sul fatto che la ‘mente’ sia un processo di concrescenza che sorge dai dati primari. Nella sua descrizione, questi dati sono ‘impressioni della sensazione’, e in tali impressioni non si possono scoprire altri elementi che non siano universali. Per la filosofia dell’organismo, i dati primari sono sempre entità attuali assorbite nel sentimento in virtù di certi universali ugualmente condivisi dall’attualità oggettivata e dal soggetto esperiente (cfr. Parte III). Descartes assume una posizione intermedia. Egli spiega la percezione nei termini di Hume, ma aggiunge un’apprensione di entità attuali particolari in

292 []

50

PROCESSO E REALTÀ

and a ‘judicium’ effected by the mind (Meditations II and III). Here he is paving the way for Kant, and for the degradation of the world into ‘mere appearance’. All modern philosophy hinges round the difficulty of describing the world in terms of subject and predicate, substance and quality, particular and universal. The result always does violence to that immediate experience which we express in our actions, our hopes, our sympathies, our purposes, and which we enjoy in spite of our lack of phrases for its verbal  | analysis. We find ourselves in a buzzing12 world, amid a democracy of fellow creatures; whereas under some disguise or other, orthodox philosophy can only introduce us to solitary substances, each enjoying an illusory experience: “O Bottom, thou art changed! What do I see on thee?” The endeavour to interpret experience in accordance with the overpowering deliverance of common sense must bring us back to some restatement of Platonic realism, modified so as to avoid the pitfalls which the philosophical investigations of the seventeenth and eighteenth centuries have disclosed. The true point of divergence is the false notion suggested by the contrast between natural meanings of the words ‘particular’ and ‘universal’. The ‘particular’ is thus conceived as being just its individual self with no necessary relevance to any other particular. It answers to Descartes’ definition of substance: “And when we conceive of substance, we merely conceive an existent thing which requires nothing but itself in order to exist”.13 This definition is a true derivative from

12 13

This epithet is, of course, borrowed from William James. Principles of Philosophy, Part I, 51.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. I, SEZ. V

[] 293

virtù di un’‘inspectio’ e un ‘judicium’ effettuati dalla mente (Meditazioni II e III). Egli sta preparando così la strada per Kant e per la degradazione del mondo a ‘mera apparenza’. Tutta la filosofia moderna ruota intorno alla difficoltà di descrivere il mondo nei termini di soggetto e predicato, sostanza e qualità, particolare e universale. Il risultato fa sempre violenza a quell’esperienza immediata che noi esprimiamo nelle nostre azioni, nelle nostre speranze, nei nostri scopi, e di cui godiamo nonostante la mancanza di espressioni per la sua analisi | verbale. Troviamo noi stessi in un mondo ronzante,12 in mezzo ad una democrazia di creature come noi; mentre, in modi diversi e sotto mentite spoglie, la filosofia ortodossa può introdurci solo alle sostanze singole, ognuna vivente un’esperienza illusoria: «O Bottom, sei cambiato! Che vedo su di te?».10 Il tentativo di interpretare l’esperienza secondo l’irresistibile indicazione del senso comune deve riportarci a qualche riformulazione del realismo platonico, modificato così da evitare le trappole che le indagini filosofiche del diciassettesimo e diciottesimo secolo hanno svelato. Il vero punto di divergenza è la falsa nozione suggerita dal contrasto tra i significati naturali delle parole ‘particolare’ e ‘universale’. Il ‘particolare’ è così concepito come ciò che è esattamente il suo sé individuale, senza alcuna rilevanza necessaria rispetto ad un altro particolare qualsiasi. Risponde alla definizione cartesiana di sostanza: «Per sostanza non possiamo intendere altro se non una cosa che esiste in maniera tale da non aver bisogno di alcun’altra cosa per esistere».13 Questa definizione è un vero derivato Questo attributo è, naturalmente, preso in prestito da William James.9 13 [R. Descartes,] Principi di filosofia, parte I, 51[, op. cit., p. 1745]. 12

50

294 []

PROCESSO E REALTÀ

Aristotle’s definition: A primary substance is “neither asserted of a subject nor present in a subject”.14 We must add the title phrase of Descartes’ The second Meditation: “Of the Nature of the Human Mind; that it is more easily known than the Body”, together with his two statements: “..thought constitutes the nature of thinking substance”, and “everything that we find in mind is but so many diverse forms of thinking”.15 This sequence of quotations exemplifies the set of presuppositions which led to Locke’s empiricism and to Kant’s critical philosophy – the two dominant influences from which modern thought derived. This is the side of seventeenth century philosophy which is here discarded. The principle of universal relativity directly traverses Aristotle’s dictum, ‘A substance is not present in a subject’. On the contrary, according to this principle an actual entity is present in other actual entities. In fact if we allow for degrees of relevance, and for negligible relevance, we must say that every actual entity is present in every other actual entity. The philosophy of organism is mainly directed to the task of making clear the notion of ‘being present in another entity’. This phrase is here borrowed from Aristotle: it is not a fortunate phrase, and in subsequent discussion it will be replaced by the term ‘objectification’. The Aristotelian phrase suggests the crude notion that one actual entity is added to another simpliciter. This is not what is meant. One rôle of the eternal objects is that they are those elements which express how any

14 15

Aristotle by W.D. Ross, Ch. II. Principles of Philosophy, Part I, 53.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. I, SEZ. V

[] 295

dalla definizione di Aristotele: una sostanza prima non è «né asserita di un soggetto né presente in un soggetto».14 Dobbiamo aggiungere l’espressione che costituisce il titolo della seconda meditazione di Descartes: «Della natura della mente umana; che è più facilmente conosciuta che il corpo», insieme alle sue due affermazioni: «…il pensiero costituisce la natura della sostanza pensante» e «tutte le proprietà che riscontriamo nella mente sono soltanto diversi modi del pensare».15 Questa serie di citazioni esemplifica l’insieme di presupposti che ha condotto all’empirismo di Locke e alla filosofia critica di Kant – le due influenze dominanti da cui deriva il pensiero moderno. Questo è il lato della filosofia del diciassettesimo secolo che viene qui abbandonato. Il principio della relatività universale è direttamente in contrasto con il detto di Aristotele: ‘Una sostanza non è presente in un soggetto’. Invece, secondo questo principio un’entità attuale è presente in altre entità attuali. Infatti se teniamo conto dei diversi gradi di rilevanza, e della rilevanza trascurabile, dobbiamo dire che ogni entità attuale è presente in ogni altra entità attuale. La filosofia dell’organismo è principalmente dedita allo scopo di rendere chiara la nozione di ‘essere presente in un’altra entità’. Questa espressione è qui presa da Aristotele: non è un’espressione felice, e nella discussione seguente verrà sostituita dal termine ‘oggettivazione’. L’espressione aristotelica suggerisce la nozione grezza per cui un’entità attuale è aggiunta a un’altra, simpliciter. Questo non è quello che intendiamo. Un ruolo degli oggetti eterni è che essi sono quegli elementi che esprimono il modo in cui un’entità attuale qual14 15

Aristotle a cura di W.D. Ross, cap. II. [R. Descartes,] Principi di filosofia, Parte I, 53[, op. cit., p. 1747].

296 []

51

PROCESSO E REALTÀ

one actual entity is constituted by its syntheses of other actual entities, and how that actual entity develops from the primary dative phase into its own individual actual | existence, involving its individual enjoyments and appetitions. An actual entity is concrete because it is such a particular concrescence of the universe. Section VI A short examination of Locke’s Essay Concerning Human Understanding will throw light on the presuppositions from which the philosophy of organism originates. These citations from Locke are valuable as clear statements of the obvious deliverances of common sense, expressed with their natural limitations. They cannot be bettered in their character of presentations of facts which have to be accepted by any satisfactory system of philosophy. The first point to notice is that in some of his statements Locke comes very near to the explicit formulation of an organic philosophy of the type being developed here. It was only his failure to notice that his problem required a more drastic revision of traditional categories than that which he actually effected, that led to a vagueness of statement, and the intrusion of inconsistent elements. It was this conservative, other side of Locke which led to his sceptical overthrow by Hume. In his turn, Hume (despite his explicit repudiation in his Treatise, Part I, Sect. VI) was a thorough conservative, and in his explanation of mentality and its content never moved away from the subject-predicate habits of thought which had been impressed on the European mind by the overemphasis on Aristotle’s logic during the long mediaeval period. In reference to this twist of mind, probably Aristotle was not an

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. I, SEZ. VI

[] 297

siasi è costituita dalla sua sintesi di altre entità attuali, e il modo in cui quell’entità attuale si sviluppa dalla fase dativa primaria nella propria esistenza individuale attuale, | includendo i propri godimenti e le appetizioni individuali. Un’entità attuale è concreta perché è una tale concrescenza particolare dell’universo. Sezione VI Un breve esame del Saggio sull’intelletto umano di Locke getterà luce sui presupposti da cui la filosofia dell’organismo ha origine. Queste citazioni di Locke sono di grande valore come affermazioni chiare delle ovvie opinioni del senso comune, espresse con i loro limiti naturali. Esse non possono essere migliorate nel loro carattere di presentazioni di fatti che devono essere accettati da ogni sistema filosofico soddisfacente. Il primo punto da notare è che in alcune delle sue affermazioni Locke si avvicina molto alla formulazione esplicita di una filosofia organica del tipo che si sviluppa qui. Il suo fallimento è stato solamente quello di non aver notato che il suo problema richiedeva una revisione delle categorie tradizionali più drastica di quella che egli ha di fatto effettuato, che ha condotto a una vaghezza dell’esposizione e all’intrusione di elementi inconsistenti. Fu quest’altro lato, conservatore, di Locke a condurre al suo rovesciamento scettico da parte di Hume. A sua volta, Hume (nonostante il suo esplicito rifiuto nel suo Trattato, Parte I, Sez. VI) fu un conservatore vero e proprio, e nella sua spiegazione dell’essere-mentale e del suo contenuto non si allontanò mai dagli abiti di pensiero del tipo soggetto-predicato, impressi nella mentalità europea dall’enfasi eccessiva sulla logica aristotelica nel lungo periodo medievale. In riferimento a questa tendenza mentale, probabilmente

51

298 []

52

PROCESSO E REALTÀ

Aristotelian. But Hume’s sceptical reduction of knowledge entirely depends (for its arguments) on the tacit presupposition of the mind as subject and of its contents as predicates – a presupposition which explicitly he repudiates. The merit of Locke’s Essay Concerning Human Understanding is its adequacy, and not its consistency. He gives the most dispassionate descriptions of those various elements in experience which common sense never lets slip. Unfortunately he is hampered by inappropriate metaphysical categories which he never criticized. He should have widened the title of his book into ‘An Essay Concerning Experience’. His true topic is the analysis of the types of experience enjoyed by an actual entity. But this complete experience is nothing other than what the actual entity is in itself, for itself. I will adopt the pre-Kantian phraseology, and say that the experience enjoyed by an actual entity is that entity formaliter. By this I mean that the entity, when considered ‘formally’, is being described in respect to those forms of its constitution whereby it is that individual entity with its own measure of absolute self-realization. Its ‘ideas of things’ are what other things are for it. In the phraseology of these lectures, they are its ‘feelings’. The actual entity is composite and analysable; and its ‘ideas’ express how, and in what sense, other things are components in its own  | constitution. Thus the form of its constitution is to be found by an analysis of the Lockian ideas. Locke talks of ‘understanding’ and ‘perception’. He should have started with a more general neutral term to express the synthetic concrescence whereby the many things of the universe become the one actual entity. Accordingly I have adopted the term

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. I, SEZ. VI

[] 299

Aristotele non era un aristotelico. Ma la riduzione scettica humiana della conoscenza dipende interamente (per le sue argomentazioni) dal presupposto tacito della mente come soggetto e dei suoi contenuti come predicati – un presupposto che egli esplicitamente rigetta. Il merito del Saggio sull’intelletto umano di Locke è la sua adeguatezza, non la sua coerenza. Egli offre le descrizioni più spassionate di quei vari elementi nell’esperienza che il senso comune non si lascia mai sfuggire. Sfortunatamente egli è stato ostacolato da delle categorie metafisiche non appropriate, che non ha mai criticato. Avrebbe dovuto estendere il titolo del suo libro in ‘Un saggio sull’esperienza’. Il suo vero tema è l’analisi dei tipi di esperienza vissuti da un’entità attuale. Ma questa esperienza completa non è nient’altro che ciò che l’entità attuale è in se stessa, per se stessa. Adotterò la terminologia pre-kantiana, e dirò che l’esperienza vissuta da un’entità attuale è quell’entità formaliter. Con questo voglio dire che l’entità, quando è considerata ‘formalmente’, è descritta rispetto a quelle forme della sua costituzione per cui essa è quella entità individuale, con la sua misura di auto-realizzazione assoluta. Le sue ‘idee delle cose’ sono ciò che le altre cose sono per essa. Nella terminologia di queste lezioni, esse sono i suoi ‘sentimenti’. L’entità attuale è composita e analizzabile, e le sue ‘idee’ esprimono come, e in che senso, le altre cose sono delle componenti nella sua propria | costituzione. Così la forma della sua costituzione deve essere trovata mediante un’analisi delle idee lockiane. Locke parla di ‘comprensione’ e ‘percezione’. Sarebbe dovuto partire con un termine neutrale più generale per esprimere la concrescenza sintetica per mezzo della quale le molte cose dell’universo diventano una singola entità attuale. Di conseguenza ho adottato il termine ‘prensione’ per esprimere

52

300 []

PROCESSO E REALTÀ

‘prehension’, to express the activity whereby an actual entity effects its own concretion of other things. The ‘prehension’ of one actual entity by another actual entity is the complete transaction, analysable into the objectification of the former entity as one of the data for the latter, and into the fully clothed feeling whereby the datum is absorbed into the subjective satisfaction – ‘clothed’ with the various elements of its ‘subjective form’. But this definition can be stated more generally so as to include the case of the prehension of an eternal object by an actual entity; namely, The ‘positive prehension’ of an entity by an actual entity is the complete transaction analysable into the ingression, or objectification, of that entity as a datum for feeling, and into the feeling whereby this datum is absorbed into the subjective satisfaction. I also discard Locke’s term ‘idea’. Instead of that term, the other things, in their limited rôles as elements for the actual entity in question, are called ‘objects’ for that thing. There are four main types of objects, namely, ‘eternal objects’, ‘propositions’, ‘objectified’ actual entities and nexūs. These ‘eternal objects’ are Locke’s ideas as explained in his Essay (II, I, l), where he writes: Idea is the object of thinking. – Every man being conscious to himself that he thinks, and that which his mind is applied about, whilst thinking, being the ideas that are there, it is past doubt that men have in their mind several ideas, such as are those expressed by the words, “whiteness, hardness, sweetness, thinking, motion, man, elephant, army, drunkenness”, and others.

But later (III, III, 2), when discussing general terms (and subconsciously, earlier in his discussion of ‘substance’ in II,

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. I, SEZ. VI

[] 301

l’attività per mezzo della quale un’entità attuale effettua la propria concrezione delle altre cose. La ‘prensione’ di una singola entità attuale da parte di un’altra entità attuale è la trasposizione completa, analizzabile nell’oggettivazione, della prima entità come uno dei dati della seconda, e nel sentimento pienamente rivestito per cui il dato è assorbito nella soddisfazione soggettiva – ‘rivestito’ dei vari elementi della ‘forma soggettiva’. Ma questa definizione può essere espressa in modo più generale, così da includere il caso della prensione di un oggetto eterno da parte di un’entità attuale; vale a dire, la ‘prensione positiva’ di un’entità da parte di un’entità attuale è la trasposizione completa analizzabile nell’ingressione, o oggettivazione, di quell’entità come un dato per il sentimento, e nel sentimento per il quale questo dato è assorbito nella soddisfazione soggettiva. Scarto anche il termine ‘idea’ di Locke. Al posto di tale termine, le altre cose, nei loro ruoli limitati come elementi per l’entità attuale in questione, sono chiamate ‘oggetti’ per quella cosa. Ci sono quattro tipi di oggetti, ossia, gli ‘oggetti eterni’, le ‘proposizioni’, le entità attuali ‘oggettivate’ e i nessi. Questi ‘oggetti eterni’ sono le idee di Locke, per come sono spiegate nel suo Saggio (II, I, 1), dove egli scrive: L’idea è l’oggetto del pensiero. — Poiché ogni uomo è consapevole di pensare e, quando pensa, di impegnare la sua mente con le idee, è al di là di ogni dubbio che gli uomini siano forniti di una quantità considerevole di idee, simili a quelle espresse con le parole bianchezza, durezza, dolcezza, pensiero, movimento, uomo, elefante, esercito, ebrezza, e altre ancora.11

Ma successivamente (III, III, 2), mentre discute i termini generali (e inconsciamente, anche prima nella sua

302 []

53

PROCESSO E REALTÀ

XXIII), he adds parenthetically another type of ideas which are practically what I term ‘objectified actual entities’ and ‘nexūs’. He calls them ‘ideas of particular things’; and he explains why, in general, such ideas cannot have their separate names. The reason is simple and undeniable: there are too many actual entities. He writes: “But it is beyond the power of human capacity to frame and retain distinct ideas of all the particular things we meet with: every bird and beast men saw, every tree and plant that affected the senses, could not find a place in the most capacious understanding”. The context shows that it is not the impossibility of an ‘idea’ of any particular thing which is the seat of the difficulty; it is solely their number. This notion of a direct ‘idea’ (or ‘feeling’) of an actual entity is a presupposition of all common sense; Santayana ascribes it to ‘animal faith’. But it accords very ill with the sensationalist theory of knowledge which can be derived  | from other parts of Locke’s writings. Both Locke and Descartes wrestle with exactly the same difficulty. The principle that I am adopting is that consciousness presupposes experience, and not experience consciousness. It is a special element in the subjective forms of some feelings. Thus an actual entity may, or may not, be conscious of some part of its experience. Its experience is its complete formal constitution, including its consciousness, if any. Thus, in Locke’s phraseology, its ‘ideas of particular things’ are those other things exercising their function as felt components of its constitution. Locke would only term them ‘ideas’ when these objectifications belong to that region of experience lit up by

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. I, SEZ. VI

[] 303

discussione della ‘sostanza’, in II, XXIII), egli aggiunge tra parentesi un altro tipo di idee che sono praticamente quello che io definisco ‘entità attuali oggettivate’ e ‘nessi’. Egli le chiama ‘idee di cose particolari’; e spiega perché, in generale, tali idee non possono avere dei nomi separati. La ragione è semplice e innegabile: ci sono troppe entità attuali. Egli scrive: «Ma si trova ben oltre il potere dell’umana capacità il foggiare e il fissare nella memoria tutte le idee distinte di tutte le cose particolari che incontriamo: quella di ogni uccello o altro animale visto, di ogni albero o pianta che abbia impressionato i nostri sensi, non potrebbe trovare una sua specifica collocazione nemmeno nel più capiente degli intelletti».12 Il contesto mostra che la difficoltà non risiede nell’impossibilità di un’‘idea’ di una qualche cosa particolare; è solo nel loro numero. Questa nozione di una ‘idea’ diretta (o ‘sentimento’) di un’entità attuale è un presupposto di tutto il senso comune; Santayana la attribuisce alla ‘fede animale’. Ma essa si accorda molto male con la teoria sensistica della conoscenza che può essere derivata | da altre parti degli scritti di Locke. Sia Locke che Descartes sono alle prese esattamente con la stessa difficoltà. Il principio che sto adottando è che la coscienza presuppone l’esperienza, e non l’esperienza la coscienza. Essa è un elemento speciale nelle forme soggettive di alcuni sentimenti. Perciò un’entità attuale può, o meno, essere cosciente di alcune parti della sua esperienza. La sua esperienza è la sua costituzione formale completa, che include la sua coscienza, se c’è. Così, nella terminologia di Locke, le sue ‘idee di cose particolari’ sono quelle altre cose che esercitano la loro funzione in quanto componenti sentite della sua costituzione. Locke le chiamerebbe ‘idee’ solo nel caso in cui queste oggettivazioni appartenessero a

53

304 []

PROCESSO E REALTÀ

consciousness. In Section 4 of the same chapter, he definitely makes all knowledge to be “founded in particular things”. He writes: “. . . yet a distinct name for every particular thing would not be of any great use for the improvement of knowledge: which, though founded in particular things,16 enlarges itself by general views; to which things reduced into sorts under general names, are properly subservient”. Thus for Locke, in this passage, there are not first the qualities and then the conjectural particular things; but conversely. Also he illustrates his meaning of a ‘particular thing’ by a ‘leaf’, a ‘crow’, a ‘sheep’, a ‘gain of sand’. So he is not thinking of a particular patch of colour, or other sense-datum.17 For example, in Section 7 of the same chapter, in reference to children he writes: “The ideas of the nurse and the mother are well framed in their minds; and, like pictures of them there, represent only those individuals”. This doctrine of Locke’s must be compared with Descartes’ doctrine of ‘realitas objectiva’. Locke inherited the dualistic separation of mind from body. If he had started with the one fundamental notion of an actual entity, the complex of ideas disclosed in consciousness would have at once turned into the complex constitution of the actual entity disclosed in

My italics. As he is, in I, II, 15, where he writes, “The senses at first let in particular ideas, and furnish the yet empty cabinet…” Note the distinction between ‘particular ideas’ and ‘ideas of particular things’. 16 17

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. I, SEZ. VI

[] 305

quella regione dell’esperienza illuminata dalla coscienza. Nella sezione 4 dello stesso capitolo egli stabilisce definitivamente ogni conoscenza come «fondata su cose particolari». Egli scrive: «tuttavia possedere un nome distinto per ogni cosa particolare non sarebbe di grande utilità per lo sviluppo e l’accrescimento della nostra conoscenza, la quale, sebbene abbia il suo fondamento nelle cose particolari,16 si estende mediante visioni ampie e generali, e a tale scopo è utile che le cose singole siano ricondotte a categorie designate da nomi generali».13 Così per Locke, in questo passaggio, non ci sono prima le qualità e poi le cose particolari ipotetiche, ma l’inverso. Egli esemplifica anche il suo significato di una ‘cosa particolare’ con una ‘foglia’, un ‘corvo’, una ‘pecora’, un ‘granello di sabbia’. Così egli non sta pensando ad una particolare macchia di colore, o ad un altro dato sensoriale.17 Ad esempio, nella sezione 7 dello stesso capitolo, riferendosi ai bambini egli scrive: «L’idea della nutrice e della madre sono ben foggiate nella loro mente [dei bambini], e le raffigurazioni di tali persone sono presenti nella mente dei bambini come immagini singole, poiché rappresentano solo quei singoli individui».14 Questa dottrina di Locke deve essere paragonata con la dottrina cartesiana della ‘realitas objectiva’. Locke ha ereditato la separazione dualistica della mente dal corpo. Se avesse iniziato con la sola nozione fondamentale di entità attuale, il complesso di idee rivelate nella coscienza si sarebbe trasformato immediatamente nella costituzione complessa dell’entità attuale rivelata nella sua propria Corsivo mio. Come egli fa in I, II; 15, dove egli scrive: «Innanzitutto i sensi introducono nella mente idee particolari e arredano quel locale ancora vuoto». Si noti la distinzione tra ‘idee particolari’ e ‘idee di cose particolari’ [ibid., p. 55]. 16 17

306 []

54

PROCESSO E REALTÀ

its own consciousness, so far as it is conscious – fitfully, partially, or not at all. Locke definitely states how ideas become general. In Section 6 of the chapter he writes: “. . . and ideas become general by separating from them the circumstances of time, and place, and any other ideas that may determine them to this or that particular existence”. Thus for Locke the abstract idea is preceded by the ‘idea of a particular existent’; “[children] frame an idea which they find those many particulars do partake in”. This statement of Locke’s should be compared with the Category of Conceptual Valuation, which is the fourth categoreal obligation. Locke discusses the constitution of actual things under the term ‘real essences’. He writes (Section 15, same chapter): “And thus the real in|ternal (but generally in substances unknown) constitution of things, whereon their discoverable qualities depend, may be called their ‘essence’”. The point is that Locke entirely endorses the doctrine that an actual entity arises out of a complex constitution involving other entities, though, by his unfortunate use of such terms as ‘cabinet’, he puts less emphasis on the notion of ‘process’ than does Hume. Locke has in fact stated in his work one main problem for the philosophy of organism. He discovers that the mind is a unity arising out of the active prehension of ideas into one concrete thing. Unfortunately, he presupposes both the Cartesian dualism whereby minds are one kind of particulars, and natural entities are another kind of particulars, and also the subject-predicate dogma. He is thus, in company with Descartes, driven to a theory of representative perception. For example, in one of the quotations already cited, he writes: “and,

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. I, SEZ. VI

[] 307

coscienza, nella misura in cui essa è cosciente – in modo discontinuo, parzialmente o per niente. Locke espone in modo definitivo come le idee diventino generali. Nella sezione 6 del capitolo scrive: «le idee divengono generali col separare da esse le particolari circostanze di tempo, luogo e qualsiasi altra idea che possa condizionarle e connotarle con questa o quella particolare esistenza».15 Così per Locke l’idea astratta è preceduta dall’‘idea di un’esistente particolare’; «[i bambini] si foggiano un’idea alla quale trovano che partecipano quei molti particolari».16 Questa affermazione di Locke dovrebbe essere paragonata con la categoria della valutazione concettuale, che è la quarta obbligazione categoriale. Locke discute la costituzione delle cose attuali con il termine ‘essenze reali’. Egli scrive (sezione 15, stesso capitolo): «Così la costituzione interna | reale delle cose, che è però generalmente sconosciuta nelle sostanze, da cui dipendono le loro qualità che possono essere scoperte, può essere chiamata la loro essenza».17 Il punto è che Locke appoggia interamente la dottrina che un’entità attuale emerge dalla costituzione complessa che implica altre entità; tuttavia, per il suo uso infelice di termini come ‘locale’, egli enfatizza meno la nozione di ‘processo’ di quanto faccia Hume. Locke ha infatti espresso nel suo lavoro uno dei problemi principali per la filosofia dell’organismo. Egli scopre che la mente è un’unità emergente dalla prensione attiva delle idee in una singola cosa concreta. Sfortunatamente, egli presuppone sia il dualismo cartesiano, per cui le menti sono un tipo di particolari, e le entità naturali un altro, sia il dogma del soggetto-predicato. Egli è così, in compagnia di Descartes, condotto a una teoria della percezione rappresentazionale. Ad esempio, in una delle citazioni già

54

308 []

PROCESSO E REALTÀ

like pictures of them there, represent only those individuals”. This doctrine obviously creates an insoluble problem for epistemology, only to be solved either by some sturdy make-believe of ‘animal faith’, with Santayana, or by some doctrine of illusoriness – some doctrine of mere appearance, inconsistent if taken as real – with Bradley. Anyhow ‘representative perception’ can never, within its own metaphysical doctrines, produce the title deeds to guarantee the validity of the representation of fact by idea. Locke and the philosophers of his epoch – the seventeenth and eighteenth centuries – are misled by one fundamental misconception. It is the assumption, unconscious and uncriticized, that logical simplicity can be identified with priority in the process constituting an experient occasion. Locke founded the first two books of his Essay on this presupposition, with the exception of his early sections on ‘substance’, which are quoted immediately below. In the third and fourth books of the Essay he abandons this presupposition, again unconsciously as it seems. This identification of priority in logic with priority in practice has vitiated thought and procedure from the first discovery of mathematics and logic by the Greeks. For example, some of the worst defects in educational procedure have been due to it. Locke’s nearest approach to the philosophy of organism, and – from the point of view of that doctrine – his main oversight, are best exemplified by the first section of his chapter, ‘Of our Complex Ideas of Substances’ (II, XXIII, 1). He writes: The mind, being, as I have declared, furnished with a great number of the simple ideas conveyed in by the senses,

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. I, SEZ. VI

[] 309

riportate, egli scrive: «le raffigurazioni di tali persone […] rappresentano solo quei singoli individui». Questa dottrina ovviamente crea un problema insolubile per l’epistemologia, che può essere risolto solo o con qualche risoluta finzione della ‘fede animale’, con Santayana, o con qualche dottrina dell’illusorietà – qualche dottrina della mera apparenza, inconsistente se presa per reale – con Bradley. In ogni modo la ‘percezione rappresentazionale’ non può mai, all’interno delle sue dottrine metafisiche, produrre gli atti di proprietà per garantire la validità della rappresentazione del fatto da parte dell’idea. Locke e i filosofi della sua epoca – il diciassettesimo e diciottesimo secolo – sono sviati da una concezione errata fondamentale. È l’assunzione, inconscia e acritica, che la semplicità logica possa essere identificata con la priorità nel processo che costituisce un’occasione esperiente. Locke ha fondato i primi due libri del suo Saggio su questo presupposto, fatta eccezione per le prime sezioni sulla ‘sostanza’, che sono citate immediatamente sotto. Nel terzo e quarto libro del Saggio egli abbandona questo presupposto, ma – pare – di nuovo senza esserne cosciente. Questa identificazione della priorità nella logica con la priorità nella pratica ha viziato il pensiero e il metodo, dalla prima scoperta della matematica e della logica da parte dei greci. Per esempio, alcuni dei peggiori difetti nel metodo educativo sono dovuti ad essa. L’approccio di Locke più vicino alla filosofia dell’organismo, e – dal punto di vista di tale dottrina – la sua principale omissione, ricevono la loro migliore esemplificazione nella prima sezione del suo capitolo: ‘Delle nostre idee complesse delle sostanze’ (II, XXIII, 1). Egli scrive: Poiché la mente, come ho dichiarato, è provvista di un gran numero di idee semplici in essa convogliate dai

310 []

55

PROCESSO E REALTÀ

as they are found in exterior things, or by reflection on its own operations, takes notice, also, that a certain number of these simple ideas go constantly together; which being presumed to belong to one thing, and words being suited to common apprehensions, and made use of for quick dispatch, are called, so united in one subject, by one name; which, by inadvertency, we are apt afterward to talk of and consider as one simple idea, which indeed is a complication of many ideas together: because,  | as I have said, not imagining how these simple ideas can subsist by themselves, we accustom ourselves to suppose some substratum wherein they do subsist, and from which they do result; which therefore we call “substance”.

In this section, Locke’s first statement, which is the basis of the remainder of the section, is exactly the primary assumption of the philosophy of organism: “The mind, being . . . furnished with a great number of the simple ideas conveyed in by the senses, as they are found in exterior things, ...” Here the last phrase, ‘as they are found in exterior things’, asserted what later I shall call the vector character of the primary feelings. The universals involved obtain that status by reason of the fact that ‘they are found in exterior things’. This is Locke’s assertion and it is the assertion of the philosophy of organism. It can also be conceived as a development of Descartes’ doctrine of ‘realitas objectiva’. The universals are the only elements in the data describable by concepts, because concepts are merely the analytic functioning of universals. But the ‘exterior things’, although they are not expressible by concepts in respect to their individual particularity, are no less data for

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. I, SEZ. VI

[] 311

sensi, così come si trovano nelle cose esteriori, o mediante la riflessione sulle operazioni della mente stessa, essa osserva che un certo numero di queste idee semplici si presentano costantemente insieme. Poiché le parole sono confacenti alle apprensioni comuni e si fa uso di esse per un rapido scambio, e poiché si presume che quelle idee appartengano a una sola cosa, raccolte così in un solo soggetto, esse sono designate con un solo nome. In seguito, però, per disattenzione, siamo inclini a parlare e a considerare come un’idea semplice quella che è invece una combinazione complessa di molte idee insieme, e ciò accade perché, | come ho detto, non immaginando in che modo queste idee semplici possano sussistere per se stesse, noi ci adattiamo a supporre l’esistenza di un certo substratum in cui esse sussistono effettivamente e di cui sono il risultato, e perciò lo chiamiamo sostanza.18

In questa sezione, la prima affermazione di Locke, che è alla base del resto della sezione, è esattamente l’assunzione primaria della filosofia dell’organismo: «la mente… provvista di un gran numero di idee semplici in essa convogliate dai sensi, così come si trovano nelle cose esteriori…». Qui l’ultima espressione, ‘così come si trovano nelle cose esteriori’, asseriva ciò che successivamente chiamerò il carattere vettore dei sentimenti primari. Gli universali implicati ottengono quello status in virtù del fatto che ‘si trovano nelle cose esteriori ’. Questa è l’affermazione di Locke ed è l’affermazione della filosofia dell’organismo. Può essere concepita anche come uno sviluppo della dottrina cartesiana della ‘realitas objectiva’. Gli universali sono gli unici elementi nei dati che sono descrivibili mediante concetti, perché i concetti sono meramente il funzionamento analitico degli universali. Ma le ‘cose esterne’, sebbene non siano esprimibili dai concetti rispetto alla loro particolarità individuale, sono non meno dei dati per il sentimento;

55

312 []

PROCESSO E REALTÀ

feeling; so that the concrescent actuality arises from feeling their status of individual particularity; and thus that particularity is included as an element from which feelings originate, and which they concern. The sentence later proceeds with, “a certain number of these simple ideas go constantly together”. This can only mean that in the immediate perception ‘a certain number of these simple ideas’ are found together in an exterior thing, and that the recollection of antecedent moments of experience discloses that the same fact, of togetherness in an exterior thing, holds for the same set of simple ideas. Again, the philosophy of organism agrees that this description is true for moments of immediate experience. But Locke, owing to the fact that he veils his second premise under the phrase ‘go constantly together’, omits to consider the question whether the ‘exterior things’ of the successive moments are to be identified. The answer of the philosophy of organism is that, in the sense in which Locke is here speaking, the exterior things of successive moments are not to be identified with each other. Each exterior thing is either one actual entity, or (more frequently) is a nexus of actual entities with immediacies mutually contemporary. For the sake of simplicity we will speak only of the simpler case where the ‘exterior thing’ means one actual entity at the moment in question. But what Locke is explicitly concerned with is the notion of the self-identity of the one enduring physical body which lasts for years, or for seconds, or for ages. He is considering the current philosophical notion of an individualized particular substance (in the Aristotelian sense) which undergoes adventures of change, retaining its substantial form amid transition of accidents.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. I, SEZ. VI

[] 313

così che l’attualità concrescente sorge dal sentire il loro status di particolarità individuali; e perciò quell’attualità è inclusa come un elemento da cui i sentimenti si originano, e che lo riguardano. La frase prosegue poi con «un certo numero di queste idee semplici si presentano costantemente insieme». Questo può significare solo che nella percezione immediata ‘un certo numero di queste idee semplici’ si trovano insieme nella cosa esteriore, e che il ricordo dei momenti antecedenti dell’esperienza rivela che lo stesso fatto, dell’essere-insieme in una cosa esteriore, vale per lo stesso gruppo di idee semplici. Ancora, la filosofia dell’organismo è d’accordo che questa descrizione sia vera per i momenti dell’esperienza immediata. Ma Locke, per il fatto che cela la sua seconda premessa sotto l’espressione ‘si presentano costantemente insieme’, omette di considerare la questione se si debbano identificare le ‘cose esteriori’ dei momenti successivi. La risposta della filosofia dell’organismo è che, nello stesso senso in cui Locke ne parla qui, le cose esteriori dei momenti successivi non devono essere identificate l’una con l’altra. Ogni cosa esteriore è o un’entità attuale, o (più frequentemente) è un nesso di entità attuali con immediatezze reciprocamente contemporanee. Per semplicità parleremo solo del caso più semplice in cui la ‘cosa esteriore’ significa una singola entità attuale nel momento in questione. Ma ciò a cui è esplicitamente interessato Locke è la nozione dell’auto-identità del corpo fisico perdurante, il quale dura per anni, o per secondi, o per ere. Egli considera la nozione filosofica corrente di una sostanza particolare individualizzata (nel senso aristotelico) che subisce le avventure del cambiamento, mantenendo la sua forma sostanziale nel mezzo della transizione degli accidenti. In

314 []

56

PROCESSO E REALTÀ

Throughout his Essay, he in effect retains this notion while rightly insisting on its vagueness and obscurity. The philosophy of organism agrees with Locke and Hume, that the non-in|dividualized substantial form is nothing else than the collection of universals – or, more accurately, the one complex universal – common to the succession of ‘exterior things’ at successive moments respectively. In other words, an ‘exterior thing’ is either one ‘actual entity’, or is a ‘society’ with a ‘defining characteristic’. For the organic philosophy, these ‘exterior things’ (in the former sense) are the final concrete actualities. The individualized substance (of Locke) must be construed to be the historic route constituted by some society of fundamental ‘exterior things’, stretching from the first ‘thing’ to the last ‘thing’. But Locke, throughout his Essay, rightly insists that the chief ingredient in the notion of ‘substance’ is the notion of ‘power’. The philosophy of organism holds that, in order to understand ‘power’, we must have a correct notion of how each individual actual entity contributes to the datum from which its successors arise and to which they must conform. The reason why the doctrine of power is peculiarly relevant to the enduring things, which the philosophy of Locke’s day conceived as individualized substances, is that any likeness between the successive occasions of a historic route procures a corresponding identity between their contributions to the datum of any subsequent actual entity; and it therefore secures a corresponding intensification in the imposition of conformity. The principle is the same as that which holds for the more sporadic occasions in empty space; but the uniformity along the historic route increases the degree of conformity which that route exacts from the future. In particular each historic route of like occasions tends to prolong itself, by rea-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. I, SEZ. VI

[] 315

tutto il suo Saggio, in effetti, egli mantiene questa nozione, mentre giustamente insiste sulla sua vaghezza e oscurità. La filosofia dell’organismo concorda con Locke e Hume sul fatto che | la forma sostanziale non-individualizzata non è altro che il raggruppamento degli universali – o, più accuratamente, il complesso universale – comune alla successione delle ‘cose esteriori’, rispettivamente nei momenti successivi. In altre parole, una ‘cosa esteriore’ è o un’‘entità attuale’, o una ‘società’ con una ‘caratteristica definitoria’. Per la filosofia organica, queste ‘cose esteriori’ (nel primo senso) sono le attualità concrete finali. La sostanza individualizzata (di Locke) deve essere interpretata come il tragitto storico costituito da qualche società di ‘cose esterne’ fondamentali, che si estenda dalla prima ‘cosa’ all’ultima ‘cosa’. Ma Locke, in tutto il suo Saggio, giustamente insiste che l’ingrediente principale nella nozione di ‘sostanza’ è la nozione di ‘potere’. La filosofia dell’organismo sostiene che, per capire il ‘potere’, dobbiamo avere una nozione corretta di come ogni entità attuale individuale contribuisca al dato da cui i suoi successori emergono e a cui si devono conformare. La ragione per cui la dottrina del potere è particolarmente rilevante rispetto alle cose perduranti, che la filosofia dell’epoca di Locke concepiva come sostanze individualizzate, è che ogni somiglianza tra occasioni successive di un tragitto storico procura un’identità corrispondente tra i loro contributi al dato di qualsiasi entità attuale successiva, ed essa assicura perciò una corrispondente intensificazione nell’imposizione della conformità. Il principio è lo stesso che vale per le occasioni più sporadiche nello spazio vuoto; ma l’uniformità lungo il tragitto storico aumenta il grado di conformità che quel tragitto esige dal futuro. In particolare ogni tragitto storico di occasioni simili

56

316 []

57

PROCESSO E REALTÀ

son of the weight of uniform inheritance derivable from its members. The philosophy of organism abolishes the detached mind. Mental activity is one of the modes of feeling belonging to all actual entities in some degree, but only amounting to conscious intellectuality in some actual entities. This higher grade of mental activity is the intellectual self-analysis of the entity in an earlier stage of incompletion, effected by intellectual feelings produced in a later stage of concrescence.18 The perceptive constitution of the actual entity presents the problem, How can the other actual entities, each with its own formal existence, also enter objectively into the perceptive constitution of the actual entity in question? This is the problem of the solidarity of the universe. The classical doctrines of universals and particulars, of subject and predicate, of individual substances not present in other individual substances, of the externality of relations, alike render this problem incapable of solution. The answer given by the organic philosophy is the doctrine of prehensions, involved in concrescent integrations, and terminating in a definite, complex unity of feeling. To be actual must mean that all actual things are alike objects, enjoying objective immortality in fashioning creative actions; and that all actual things are subjects, each prehending the universe from which  | it arises. The creative action is the universe always becoming one in a particular unity of self-experience, and thereby adding to the multiplicity which is the universe as many. This insistent concrescence into unity is the outcome of the ultimate self-identity of each

18

Cf. Part III, Ch. V.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. I, SEZ. VI

[] 317

tende a prolungarsi, a causa del peso dell’eredità uniforme che può derivare dai suoi membri. La filosofia dell’organismo abolisce la mente separata. L’attività mentale è uno dei modi del sentimento che appartiene a tutte le entità in qualche misura, ma che equivale a un’intellettualità cosciente solo in alcune entità attuali. Questo grado più alto dell’attività mentale è l’auto-analisi intellettuale dell’entità in uno stadio precedente di incompletezza, effettuata dai sentimenti intellettuali prodotti in una fase successiva della concrescenza.18 La costituzione percettiva dell’entità attuale presenta il problema: come possono le altre entità attuali, ognuna con la propria esistenza formale, entrare anche oggettivamente nella costituzione percettiva dell’entità attuale in questione? Questo è il problema della solidarietà dell’universo. Le dottrine classiche degli universali e dei particolari, del soggetto e del predicato, delle sostanze individuali non presenti in altre sostanze individuali, dell’esteriorità delle relazioni, rendono ugualmente impossibile la soluzione a questo problema. La risposta data dalla filosofia organica è la dottrina delle prensioni, implicate nelle integrazioni concrescenti, e che terminano in una unità del sentimento complessa, definita. Essere attuale deve significare che tutte le cose attuali sono oggetti simili, che godono di immortalità oggettiva nel formare azioni creative, e che tutte le cose attuali sono soggetti, ognuno prendente l’universo da cui | emerge. L’azione creativa è l’universo che sempre diviene in una particolare unità di auto-esperienza, e che in tal modo aumenta la molteplicità che è l’universo in quanto molteplice. Questa concrescenza insistente nell’unità è il risultato dell’auto-identità ultima di ogni entità. Nessu18

Cfr. Parte III, Cap. V.

57

318 []

PROCESSO E REALTÀ

entity. No entity – be it ‘universal’ or ‘particular’ – can play disjoined rôles. Self-identity requires that every entity have one conjoined, self-consistent function, whatever be the complexity of that function. Section VII There is another side of Locke, which is his doctrine of ‘power’. This doctrine is a better illustration of his admirable adequacy than of his consistency; there is no escape from Hume’s demonstration that no such doctrine is compatible with a purely sensationalist philosophy. The establishment of such a philosophy, though derivative from Locke, was not his explicit purpose. Every philosophical school in the course of its history requires two presiding philosophers. One of them under the influence of the main doctrines of the school should survey experience with some adequacy, but inconsistently. The other philosopher should reduce the doctrines of the school to a rigid consistency; he will thereby effect a reductio ad absurdum. No school of thought has performed its full service to philosophy until these men have appeared. In this way the school of sensationalist empiricism derives its importance from Locke and Hume. Locke introduces his doctrine of ‘power’ as follows (II, XXI, 1-3): This idea how got. – The mind being every day informed, by the senses, of the alteration of those simple ideas it observes in things without, and taking notice how one comes to an end and ceases to be, and another begins to exist which was not before; reflecting also on what passes within itself, and observing a constant change of its ideas, sometimes by the impression of outward objects on the senses, and some-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. I, SEZ. VII

[] 319

na entità – che sia ‘universale o particolare’ – può svolgere dei ruoli disgiunti. L’auto-identità richiede che ogni entità abbia una funzione congiunta, auto-coerente, qualsiasi sia la complessità di quella funzione. Sezione VII Un altro aspetto di Locke è la sua dottrina del ‘potere’. Questa dottrina è una esemplificazione migliore della sua ammirabile adeguatezza più che della sua coerenza; non c’è scampo alla dimostrazione di Hume che una tale dottrina non è compatibile con una filosofia puramente sensistica. La fondazione di una tale filosofia, sebbene derivi da Locke, non era un suo proposito esplicito. Ogni scuola filosofica nel corso della storia necessita di due filosofi a suo sostegno. Uno dei due dovrebbe, sotto l’influenza delle principali dottrine della scuola, indagare l’esperienza con una certa adeguatezza, benché in modo incoerente. L’altro filosofo dovrebbe ricondurre le dottrine della scuola ad una coerenza rigorosa; egli effettuerà in tal modo una reductio ad absurdum. Nessuna scuola di pensiero ha reso completo servizio alla filosofia fino a quando non sono apparsi questi uomini. In questo modo la scuola dell’empirismo sensistico trae la sua importanza da Locke e Hume. Locke introduce la sua dottrina del ‘potere’ come segue (II, XXI, 1-3): Come otteniamo l’idea di potere – La mente, che ogni giorno viene informata dai sensi sulle modifiche occorse alle idee semplici osservate nelle cose esterne; che nota come un’idea giunge al termine e cessa di esistere e un’altra, che prima non c’era, si affaccia all’esistenza; che riflette su quanto accade in se stessa e osserva un costante mutare delle sue idee, talvolta mediante l’impressione di oggetti esterni sui propri sensi e talvolta mediante la pro-

320 []

58

PROCESSO E REALTÀ

times by the determination of its own choice; and concluding, from what it has so constantly observed to have been, that the like changes will for the future be made in the same things by like agents, and by the like ways; considers in one thing the possibility of having any of its simple ideas changed, and in another the possibility of making that change; and so comes by that idea which we call “power”. Thus we say, fire has a power to melt gold; . . . and gold has a power to be melted: . . . In which and the like cases, the power we consider is in reference to the change of perceivable ideas: for we cannot observe any alteration to be made in, or operation upon, any thing, but by the observable change of its sensible ideas; nor conceive any alteration to be made, but by conceiving a change of some of its ideas.... Power thus considered is twofold; viz. as able to make, or I able to receive, any change: the one may be called “active”, and the I other “passive”, power.... I confess power includes in it some kind | of relation, – a relation to action or change; as, indeed, which of our ideas, of what kind soever, when attentively considered, does not? For our ideas of extension, duration, and number, do they not all contain in them a secret relation of the parts? Figure and motion have something relative in them much more visibly. And sensible qualities, as colours and smells, etc., what are they but the powers of different bodies in relation to our perception? . . . Our idea therefore of power, I think, may well have a place amongst other simple ideas, and be considered as one of them, being one of those that make a principal ingredient in our complex ideas of substances, as we shall hereafter have occasion to observe.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. I, SEZ. VII

[] 321

pria scelta e determinazione: la mente conclude, da quanto ha osservato ripetersi senza posa, che quei medesimi cambiamenti si produrranno nell’avvenire, in quelle medesime cose per l’intervento di agenti simili e secondo le medesime maniere, e considera, in un caso, la possibilità d’intervento di un cambiamento in alcune delle sue semplici idee, e, in un altro, la possibilità di effettuare quel cambiamento: e giunge così a quell’idea che chiamiamo potere. Così diciamo che il fuoco ha il potere di sciogliere l’oro […], e l’oro ha il potere di essere sciolto; […]. In questo e in casi simili, il potere che noi consideriamo è in relazione al mutamento di idee percepibili. Infatti non possiamo osservare alcuna alterazione prodotta o esercitata su qualche cosa se non grazie al mutamento osservabile delle sue idee sensibili, e non possiamo concepire alcuna alterazione effettiva, se non immaginando il mutamento di qualcuna delle sue idee. […] Così considerato il potere è duplice, ossia capace di esercitare oppure di ricevere qualche mutamento: il primo può essere chiamato potere attivo e l’altro potere passivo. […] Ammetto che il potere includa in sé un certo genere | di relazione (una relazione con l’azione o il cambiamento), e, d’altra parte, quale delle nostre idee, qualunque sia il suo genere, quando la si considera con attenzione non si comporta allo stesso modo? Infatti le nostre idee di estensione, durata e numero, non contengono, forse, tutte in sé una segreta relazione delle loro parti? Figura e movimento hanno qualcosa di ancor più visibile che le correla; e le qualità sensibili, come i colori, gli odori, ecc., cosa sono mai se non il potere di corpi diversi in relazione alla nostra percezione, ecc.? […] Di conseguenza alla nostra idea di potere può opportunamente spettare un posto fra le altre idee semplici, fra cui può dunque venire annoverata perché è una di quelle che intervengono a costituire un ingrediente principale nelle nostre idee complesse di sostanza, come avremo occasione di osservare più oltre.19

58

322 []

PROCESSO E REALTÀ

In this important passage, Locke enunciates the main doctrines of the philosophy of organism, namely: the principle of relativity; the relational character of eternal objects, whereby they constitute the forms of the objectifications of actual entities for each other; the composite character of an actual entity (i.e., a substance); the notion of ‘power’ as making a principal ingredient in that of actual entity (substance). In this latter notion, Locke adumbrates both the ontological principle, and also the principle that the ‘power’ of one actual entity on the other is simply how the former is objectified in the constitution of the other. Thus the problem of perception and the problem of power are one and the same, at least so far as perception is reduced to mere prehension of actual entities. Perception, in the sense of consciousness of such prehension, requires the additional factor of the conceptual prehension of eternal objects, and a process of integration of the two factors (cf. Part III). Locke’s doctrine of ‘power’ is reproduced in the philosophy of organism by the doctrine of the two types of objectification, namely, (α) ‘causal objectification’, and (β) ‘presentational objectification’. In ‘causal objectification’ what is felt subjectively by the objectified actual entity is transmitted objectively to the concrescent actualities which supersede it. In Locke’s phraseology the objectified actual entity is then exerting ‘power’. In this type of objectification the eternal objects, relational between object and subject, express the formal Constitution of the objectified actual entity. In ‘presentational objectification’ the relational eternal objects fall into two sets, one set contributed by the ‘extensive’ perspective of the perceived from the position of the perceiv-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. I, SEZ. VII

[] 323

In questo passo importante, Locke enuncia le principali dottrine della filosofia dell’organismo, vale a dire: il principio della relatività; il carattere relazionale degli oggetti eterni, per cui costituiscono le forme delle oggettivazioni reciproche delle entità attuali; il carattere composito di un’entità attuale (cioè una sostanza); la nozione di ‘potere’ come costituente il principale ingrediente in quella di entità attuale (sostanza). In quest’ultima nozione, Locke adombra sia il principio ontologico, sia anche il principio che il ‘potere’ di un’entità attuale su un’altra è semplicemente il modo in cui la prima è oggettivata nella costituzione della seconda. Così il problema della percezione e il problema del potere sono un unico e medesimo problema, almeno nella misura in cui la percezione è ridotta alla mera prensione di entità attuali. La percezione, nel senso della coscienza di tale prensione, richiede il fattore aggiuntivo della prensione concettuale di oggetti eterni, e un processo di integrazione dei due fattori (cfr. Parte III). La dottrina del ‘potere’ è riprodotta nella filosofia dell’organismo dalla dottrina dei due tipi di oggettivazione, vale a dire (α) l’‘oggettivazione causale’, e (β) l’‘oggettivazione presentazionale’. Nell’‘oggettivazione causale’ ciò che è sentito soggettivamente dall’entità attuale oggettivata è trasmesso oggettivamente alle attualità concrescenti che la sostituiscono. Nella terminologia di Locke l’entità attuale oggettivata esercita allora il ‘potere’. In questo tipo di oggettivazione gli oggetti eterni, che mettono in relazione oggetto e soggetto, esprimono la costituzione formale dell’entità attuale oggettivata. Nell’‘oggettivazione presentazionale’, gli oggetti eterni relazionali si dividono in due gruppi, uno dato dalla prospettiva ‘estensionale’ del percepito a partire dalla po-

324 []

59

PROCESSO E REALTÀ

er, and the other set by the antecedent concrescent phases of the perceiver. What is ordinarily termed ‘perception’ is consciousness of presentational objectification. But according to the philosophy of organism there can be consciousness of both types of objectification. There can be such consciousness of both types because, according to this philosophy, the knowable is the complete nature of the knower, at least such phases of it as are antecedent to that operation of knowing. Locke misses one essential doctrine namely, that the doctrine of internal  | relations makes it impossible to attribute ‘change’ to any actual entity. Every actual entity is what it is, and is with its definite status in the universe, determined by its internal relations to other actual entities. ‘Change’ is the description of the adventures of eternal objects in the evolving universe of actual things. The doctrine of internal relations introduces another consideration which cannot be overlooked without error. Locke considers the ‘real essence’ and the ‘nominal essence’ of things. But on the theory of the general relativity of actual things between each other, and of the internality of these relations, there are two distinct notions hidden under the term ‘real essence’, both of importance. Locke writes (III, III, 15): Essence may be taken for the being of any thing, whereby it is what it is. And thus the real internal (but generally in substances unknown) constitution of things, whereon their discoverable qualities depend, may be called their “essence”. . . . It is true, there is ordinarily supposed a real constitution of the sorts of things: and it is past doubt there must be some

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. I, SEZ. VII

[] 325

sizione del percipiente, e l’altro gruppo dalle precedenti fasi concrescenti del percipiente. Ciò che è normalmente chiamato ‘percezione’ è la coscienza dell’oggettivazione presentazionale. Ma secondo la filosofia dell’organismo ci può essere coscienza di due tipi di oggettivazione. Ci può essere tale coscienza di entrambi i tipi perché, secondo questa filosofia, il conoscibile è la natura completa del conoscente, almeno quelle fasi di esso che sono precedenti a quell’operazione del conoscere. A Locke sfugge una dottrina essenziale, ossia che la dottrina delle relazioni interne | rende impossibile attribuire il ‘cambiamento’ a qualche entità attuale. Ogni entità attuale è quello che è, con il suo stato definito nell’universo, determinato dalle sue relazioni interne alle altre entità attuali. ‘Cambiamento’ è la descrizione delle avventure degli oggetti eterni nell’universo in evoluzione delle cose attuali. La dottrina delle relazioni interne introduce un’altra considerazione che non può essere trascurata senza errore. Locke considera l’‘essenza reale’ e l’‘essenza nominale’ delle cose. Ma secondo la teoria della relatività generale delle cose attuali tra loro, e dell’essere-interno di queste relazioni, ci sono due nozioni distinte che si celano sotto il termine ‘essenza reale’, entrambe importanti. Locke scrive (III, III, 15): Innanzitutto si potrà assumere la parola essenza nel suo significato dell’essere stesso di una qualunque cosa, per cui essa è ciò che è. Così la costituzione interna reale delle cose, che è però generalmente sconosciuta nelle sostanze, da cui dipendono le loro qualità che possono essere scoperte, può essere chiamata la loro essenza. […] Infatti è vero che è consuetudine supporre una costituzione reale delle sorti delle cose, ed è al di là di ogni dubbio che

59

326 []

PROCESSO E REALTÀ

real constitution, on which any collection of simple ideas co-existing must depend. But it being evident that things are ranked under names into sorts or species only as they agree to certain abstract ideas to which we have annexed those names, the essence of each genus or sort comes to be nothing but that abstract idea, which the general or “sortal” (if I may have leave so to call it from “sort”, as I do “general” from genus) name stands for. And this we shall find to be that which the word “essence” imparts in its most familiar use. These two sorts of essences, I suppose, may not unfitly be termed, the one the “real”, the other the “nominal”, essence.

The fundamental notion of the philosophy of organism is expressed in Locke’s phrase, “it is past doubt there must be some real constitution, on which any collection of simple ideas co-existing must depend”. Locke makes it plain (cf. II, II, 1) that by a ‘simple idea’ he means the ingression in the actual entity (illustrated by ‘a piece of wax’, ‘a piece of ice’, ‘a rose’) of some abstract quality which is not complex (illustrated by ‘softness’, ‘warmth’, ‘whiteness’) . For Locke such simple ideas, coexisting in an actual entity, require a real constitution for that entity. Now in the philosophy of organism, passing beyond Locke’s explicit statement, the notion of a real constitution is taken to mean that the eternal objects function by introducing the multiplicity of actual entities as constitutive of the actual entity in question. Thus the constitution is ‘real’ because it assigns its status in the real world to the actual entity. In other words the actual entity, in virtue of being what it is, is also where it is. It is somewhere because it is some actual thing with its correlated actual world. This is the direct

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. I, SEZ. VII

[] 327

debba esistere una certa costituzione reale da cui dipende necessariamente ogni insieme di idee semplici coesistenti. Poiché è evidente che le cose sono catalogate e raccolte sotto nomi suddivisi in genere e specie solo in quanto esse concordano con determinate idee astratte a cui noi abbiamo associato quei nomi, l’essenza di ogni genere, o sorta, si riduce a essere nient’altro che l’idea astratta designata dal nome generale o sortale (se mi è concesso chiamarlo a questo modo facendolo derivare da sorta, così come faccio derivare generale da genere). E troveremo che questo è ciò che significa la parola essenza nel suo uso più familiare. Io credo che questi due generi di essenze possano essere opportunamente denominati coi nomi di essenza reale l’una ed essenza nominale l’altra.20

La nozione fondamentale della filosofia dell’organismo è espressa nell’affermazione di Locke: «è al di là di ogni dubbio che debba esistere una certa costituzione reale da cui dipende necessariamente ogni insieme di idee semplici coesistenti». Locke mette in chiaro (cfr. II, II, 1) che con ‘idea semplice’ egli intende l’ingressione nell’entità attuale (esemplificata da ‘un pezzo di cera’, ‘un pezzo di ghiaccio’, ‘una rosa’) di qualche qualità astratta che non è complessa (esemplificata da ‘morbidezza’, ‘calore’, ‘bianchezza’). Per Locke tali idee semplici, coesistendo in un’entità attuale, richiedono una costituzione reale per quell’entità. Ora nella filosofia dell’organismo, andando oltre l’affermazione esplicita di Locke, la nozione di una costituzione reale significa che gli oggetti eterni funzionano introducendo la molteplicità delle entità attuali come costitutiva dell’entità attuale in questione. In altri termini l’entità attuale, in virtù dell’essere quello che è, è anche nel posto in cui è. È in qualche luogo perché è una qualche cosa attuale con il suo mondo attuale correlato. Questa è la negazione diretta

328 []

60

PROCESSO E REALTÀ

denial of the Cartesian doctrine, “. . . an existent thing which requires nothing but itself in order to exist”. It is also inconsistent with Aristotle’s phrase, “neither asserted of a subject nor present in a subject”. I am certainly not maintaining that Locke grasped explicitly the imply|cations of his words as thus developed for the philosophy of organism. But it is a short step from a careless phrase to a flash of insight; nor is it unbelievable that Locke saw further into metaphysical problems than some of his followers. But abandoning the question of what Locke had in his own mind, the ‘organic doctrine’ demands a ‘real essence’ in the sense of a complete analysis of the relations, and inter-relations of the actual entities which are formative of the actual entity in question, and an ‘abstract essence’ in which the specified actual entities are replaced by the notions of unspecified entities in such a combination; this is the notion of an unspecified actual entity. Thus the real essence involves real objectifications of specified actual entities; the abstract essence is a complex eternal object. There is nothing self-contradictory in the thought of many actual entities with the same abstract essence; but there can only be one actual entity with the same real essence. For the real essence indicates ‘where’ the entity is, that is to say, its status in the real world; the abstract essence omits the particularity of the status. The philosophy of organism in its appeal to the facts can thus support itself by an appeal to the insight of John Locke, who in British philosophy is the analogue to Plato, in the epoch of his life, in personal endowments, in width of experience, and in dispassionate statement of conflicting intuitions. This doctrine of organism is the attempt to describe the world as a process of generation of individual actual entities,

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. I, SEZ. VII

[] 329

della dottrina cartesiana, «una cosa che esiste in maniera tale da non aver bisogno di alcun’altra cosa per esistere». È anche in contraddizione con la frase di Aristotele, «né asserita di un soggetto né presente in un soggetto». Certamente non sto affermando che Locke abbia colto esplicitamente le | implicazioni delle sue parole per come sono sviluppate dalla filosofia dell’organismo. Ma il passo è breve da un’espressione distratta a un lampo di intuito; e non è nemmeno del tutto inverosimile che Locke abbia visto nei problemi metafisici più lontano di alcuni dei suoi seguaci. Ma, abbandonando il problema di quello che Locke aveva in mente, la ‘dottrina organica’ esige un’‘essenza reale’ nel senso di un’analisi completa delle relazioni, e inter-relazioni, delle entità attuali che formano l’entità attuale in questione, e un’‘essenza astratta’ in cui le entità attuali specificate sono sostituite dalle nozioni di entità non specificate in una tale combinazione; questa è la nozione di una entità attuale non specificata. Così l’essenza reale implica oggettivazioni reali di entità attuali specificate; l’essenza astratta è un oggetto eterno complesso. Non c’è niente di auto-contraddittorio nel pensiero di molte entità attuali aventi la stessa essenza astratta; ma ci può essere solo un’entità attuale con la stessa essenza reale. Poiché l’essenza reale indica ‘dove’ l’entità è, cioè, il suo status nel mondo reale; l’essenza astratta omette la particolarità dello status. La filosofia dell’organismo, nel suo appello ai fatti, può così appoggiarsi ad un appello all’intuito di John Locke, che nella filosofia britannica è l’analogo di Platone, per l’epoca in cui visse, le sue doti personali, l’ampiezza di esperienza, e la spassionata affermazione di intuizioni contrastanti. Questa dottrina dell’organismo è il tentativo di descrivere il mondo come un processo di generazione di entità

60

330 []

PROCESSO E REALTÀ

each with its own absolute self-attainment. This concrete finality of the individual is nothing else than a decision referent beyond itself. The ‘perpetual perishing’ (cf. Locke, II, XIV, l) of individual absoluteness is thus foredoomed. But the ‘perishing’ of absoluteness is the attainment of ‘objective immortality’. This last conception expresses the further element in the doctrine of organism – that the process of generation is to be described in terms of actual entities. |

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. I, SEZ. VII

[] 331

attuali individuali, ognuna con la sua assoluta auto-realizzazione. Questa finalità concreta dell’individuo non è altro che una decisione che si riferisce al di là di se stessa. Il ‘perpetuo perire’ (cfr. Locke, II, XIV, 1) dell’assolutezza individuale è così condannato. Ma il ‘perire’ dell’assolutezza è la realizzazione dell’‘immortalità soggettiva’. Questa ultima concezione esprime l’altro elemento nella dottrina dell’organismo – che il processo della generazione deve essere descritto nei termini delle entità attuali. |

332 []

PROCESSO E REALTÀ

Chapter II The Extensive Continuum

61

Section I We must first consider the perceptive mode in which there is clear, distinct consciousness of the ‘extensive’ relations of the world. These relations include the ‘extensiveness’ of space and the ‘extensiveness’ of time. Undoubtedly, this clarity, at least in regard to space, is obtained only in ordinary perception through the senses. This mode of perception is here termed ‘presentational immediacy’. In this ‘mode’ the contemporary world is consciously prehended as a continuum of extensive relations. It cannot be too clearly understood that some chief notions of European thought were framed under the influence of a misapprehension, only partially corrected by the scientific progress of the last century. This mistake consists in the confusion of mere potentiality with actuality. Continuity concerns what is potential; whereas actuality is incurably atomic. This misapprehension is promoted by the neglect of the principle that, so far as physical relations are concerned, contemporary events happen in causal independence of each other.1 This principle will have to be explained later, in connection with an examination of process and of time. It receives

This principle lies on the surface of the fundamental Einsteinian formula for physical continuum. 1

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. II, SEZ. I

[] 333

Capitolo II Il continuo estensionale Sezione I Per prima cosa dobbiamo considerare il modo percettivo in cui vi è una coscienza chiara e distinta delle relazioni ‘estensionali’ del mondo. Queste relazioni includono l’‘estensionalità’ dello spazio e l’‘estensionalità’ del tempo. Indubbiamente, questa chiarezza si ottiene, almeno rispetto allo spazio, solo nella percezione ordinaria mediante i sensi. Questo modo di percezione è qui chiamato ‘immediatezza presentazionale’. In questo ‘modo’ il mondo contemporaneo è preso coscientemente come un continuo di relazioni estensionali. Non si capirà mai abbastanza chiaramente che alcune delle nozioni principali del pensiero europeo sono state formulate sotto l’influenza di un’interpretazione erronea, solo in parte corretta dal progresso scientifico dell’ultimo secolo. Questo errore consiste nella confusione della mera potenzialità con l’attualità. La continuità riguarda ciò che è potenziale; mentre l’attualità è incurabilmente atomica. Questa interpretazione erronea è favorita dalla dimenticanza del principio per cui, rispetto alle relazioni fisiche, gli eventi contemporanei accadono in una indipendenza causale reciproca.1 Questo principio dovrà essere spiegato successivamente, in connessione con un esame del Questo si trova alla superficie della fondamentale formula di Einstein per il continuo fisico. 1

61

334 []

62

PROCESSO E REALTÀ

an exemplification in the character of our perception of the world of contemporary actual entities. That contemporary world is objectified for us as ‘realitas objectiva’, illustrating bare extension with its various parts discriminated by differences of sense-data. These qualities, such as colours, sounds, bodily feelings, tastes, smells, together with the perspectives introduced by extensive relationships, are the relational eternal objects whereby the contemporary actual entities are elements in our constitution. This is the type of objectification which (in Sect. VII of the previous chapter) has been termed ‘presentational objectification’. In this way, by reason of the principle of contemporary independence, the contemporary world is objectified for us under the aspect of passive potentiality. The very sense-data by which its parts are differentiated are supplied by antecedent states of our own bodies, and so is their distribution in contemporary space. Our direct perception of the contemporary world is thus reduced to extension, defining (i) our own geometrical perspectives, and (ii) possibilities of mutual perspectives for other contemporary entities  | inter se, and (iii) possibilities of division. These possibilities of division constitute the external world a continuum. For a continuum is divisible; so far as the contemporary world is divided by actual entities, it is not a continuum, but is atomic. Thus the contemporary world is perceived with its potentiality for extensive division, and not in its actual atomic division. The contemporary world as perceived by the senses is the datum for contemporary actuality, and is therefore continuous – divisible but not divided. The contemporary world is

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. II, SEZ. I

[] 335

processo e del tempo. Esso trova un’esemplificazione nel carattere della nostra percezione del mondo delle entità attuali contemporanee. Quel mondo contemporaneo è oggettivato per noi come ‘realitas objectiva’, esemplificando l’estensione semplice con le sue varie parti discriminate dalle differenze dei dati sensoriali. Queste qualità, come colori, suoni, sentimenti corporei, sapori, odori, insieme alle prospettive introdotte dalle relazioni estensionali, sono gli oggetti eterni relazionali, per mezzo dei quali le entità attuali contemporanee sono degli elementi nella nostra costituzione. Questo è il tipo di oggettivazione che è stato chiamato (nella Sezione VII del precedente capitolo) ‘oggettivazione presentazionale’. In questo modo, per il principio dell’indipendenza contemporanea, il mondo contemporaneo è oggettivato per noi sotto l’aspetto della potenzialità passiva. Gli stessi dati sensoriali mediante i quali le sue parti sono differenziate vengono forniti dagli stati precedenti dei nostri corpi, e così vale per la loro distribuzione nello spazio contemporaneo. La nostra percezione diretta del mondo contemporaneo è così ridotta all’estensione, che definisce (i) le nostre prospettive geometriche e (ii) le possibilità di prospettive reciproche per altre entità contemporanee | inter se e (iii) le possibilità di divisione. Queste possibilità di divisione costituiscono il mondo esterno come un continuo. Poiché un continuo è divisibile; nella misura in cui il mondo contemporaneo è diviso dalle entità attuali, esso non è un continuo, ma è atomico. Così il mondo contemporaneo è percepito con la sua potenzialità di divisione estensionale, e non nella sua divisione atomica attuale. Il mondo contemporaneo in quanto percepito dai sensi è il dato per l’attualità contemporanea, ed è perciò continuo – divisibile ma non diviso. Il mondo contemporaneo è

62

336 []

PROCESSO E REALTÀ

in fact divided and atomic, being a multiplicity of definite actual entities. These contemporary actual entities are divided from each other, and are not themselves divisible into other contemporary actual entities. This antithesis will have to be discussed later (cf. Part IV). But it is necessary to adumbrate it here. This limitation of the way in which the contemporary actual entities are relevant to the ‘formal’ existence of the subject in question is the first example of the general principle, that objectification relegates into irrelevance, or into a subordinate relevance, the full constitution of the objectified entity. Some real component in the objectified entity assumes the rôle of being how that particular entity is a datum in the experience of the subject. In this case, the objectified contemporaries are only directly relevant to the subject in their character of arising from a datum which is an extensive continuum. They do, in fact, atomize this continuum; but the aboriginal potentiality, which they include and realize, is what they contribute as the relevant factor in their objectifications. They thus exhibit the community of contemporary actualities as a common world with mathematical relations – where the term ‘mathematical’ is used in the sense in which it would have been understood by Plato, Euclid, and Descartes, before the modern discovery of the true definition of pure mathematics. The bare mathematical potentialities of the extensive continuum require an additional content in order to assume the rôle of real objects for the subject. This content is supplied by the eternal objects termed sense data. These objects are ‘given’ for the experience of the subject. Their givenness does not arise from the ‘decision’ of the contemporary entities which

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. II, SEZ. I

[] 337

in realtà diviso e atomico, essendo una molteplicità di entità attuali definite. Queste entità attuali contemporanee sono divise l’una dall’altra, e non sono esse stesse divisibili in altre entità attuali contemporanee. Questa antitesi dovrà essere discussa successivamente (cfr. la Parte IV). Ma è necessario accennarla qui. Questa limitazione del modo in cui le entità attuali contemporanee sono rilevanti per l’esistenza ‘formale’ del soggetto in questione è il primo esempio del principio generale per cui l’oggettivazione relega la piena costituzione dell’entità oggettivata nell’irrilevanza, o in una rilevanza subordinata. Una qualche componente reale nell’entità oggettivata assume il ruolo del modo in cui quella particolare entità è un dato nell’esperienza del soggetto. In questo caso, i contemporanei oggettivati sono direttamente rilevanti per il soggetto solo nel loro carattere di emergere da un dato che è un continuo estensionale. Infatti, essi atomizzano effettivamente questo continuo; ma la potenzialità originaria, che essi includono e realizzano, è ciò che offrono come il fattore rilevante nelle loro oggettivazioni. Essi mostrano così la comunità delle attualità contemporanee come un mondo comune avente delle relazioni matematiche – dove il termine ‘matematiche’ è usato nel senso in cui sarebbe stato capito da Platone, Euclide e Descartes, prima della scoperta moderna della vera definizione della matematica pura. Le semplici potenzialità matematiche del continuo estensionale necessitano di un contenuto aggiuntivo per assumere il ruolo di oggetti reali per il soggetto. Questo contenuto è fornito dagli oggetti eterni chiamati dati sensoriali. Questi oggetti sono ‘dati’ per l’esperienza del soggetto. La loro datità non sorge dalla ‘decisione’ delle entità contemporanee che vengono così oggettivate. Essa

338 []

63

PROCESSO E REALTÀ

are thus objectified. It arises from the functioning of the antecedent physical body of the subject; and this functioning can in its turn be analysed as representing the influence of the more remote past, a past common alike to the subject and to its contemporary actual entities. Thus these sense-data are eternal objects playing a complex relational rôle; they connect the actual entities of the past with the actual entities of the contemporary world, and thereby effect objectifications of the contemporary things and of the past things. For instance, we see the contemporary chair, but we see it with our eyes; and we touch the contemporary chair, but we touch it with our hands. Thus colours objectify the chair in one way, and objectify the eyes in another way, as elements in the experience of the subject. Also touch objectifies the chair in one way, and ob|jectifies the hands in another way, as elements in the experience of the subject. But the eyes and the hands are in the past (the almost immediate past) and the chair is in the present. The chair, thus objectified, is the objectification of a contemporary nexus of actual entities in its unity as one nexus. This nexus is illustrated as to its constitution by the spatial region, with its perspective relations. This region is, in fact, atomized by the members of the nexus. By the operation of the Category of Transmutation (cf. Parts III and IV), in the objectification an abstraction is made from the multiplicity of members and from all components of their formal constitutions, except the occupation of this region. This prehension, in the particular example considered, will be termed the prehension of a ‘chair image’. Also the intervention of the past is not confined to antecedent eyes and hands. There is a more remote past throughout nature external to the body. The di-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. II, SEZ. I

[] 339

sorge dal funzionamento del corpo fisico antecedente del soggetto, e questo funzionamento può a sua volta essere analizzato in quanto rappresenta l’influenza di un passato più remoto, un passato ugualmente comune al soggetto e alle sue entità attuali contemporanee. Così questi dati sensoriali sono degli oggetti eterni che hanno un ruolo relazionale complesso; essi connettono le entità attuali del passato con le entità attuali del mondo contemporaneo, e in tal modo effettuano le oggettivazioni delle cose contemporanee e delle cose passate. Per esempio, noi vediamo la sedia contemporanea, ma la vediamo con i nostri occhi; e tocchiamo la sedia contemporanea, ma la tocchiamo con le nostre mani. Così i colori oggettivano la sedia in un modo, e oggettivano gli occhi in un altro modo, come elementi nell’esperienza del soggetto. Anche il tatto oggettiva la sedia in un modo, e oggettiva | le mani in un altro modo, come elementi nell’esperienza del soggetto. Ma gli occhi e le mani sono nel passato (nel passato appena immediato) e la sedia è nel presente. La sedia, così oggettivata, è l’oggettivazione di un nesso contemporaneo di entità attuali nella sua unità di nesso singolo. Questo nesso è esemplificato rispetto alla sua costituzione dalla regione spaziale, con le sue relazioni prospettiche. Questa regione è, di fatto, atomizzata dai membri del nesso. Per l’operazione della Categoria della Trasmutazione (cfr. le Parti III e IV), nell’oggettivazione si fa un’astrazione dalla molteplicità dei membri e da tutte le componenti delle loro costituzioni formali, ad eccezione dell’occupazione di questa regione. Questa prensione, nell’esempio particolare considerato, verrà chiamata la prensione di una ‘sedia-immagine’. Inoltre l’intervento del passato non si limita agli occhi e alle mani preesistenti. C’è un passato più remoto in tutta la natura esterna al corpo. La rilevanza diretta di questo

63

340 []

PROCESSO E REALTÀ

rect relevance of this remote past, relevant by reason of its direct objectification in the immediate subject, is practically negligible, so far as concerns prehensions of a strictly physical type. But external nature has an indirect relevance by the transmission through it of analogous prehensions. In this way there are in it various historical routes of intermediate objectifications. Such relevant historical routes lead up to various parts of the animal body, and transmit into it prehensions which form the physical influence of the external environment on the animal body. But this external environment which is in the past of the concrescent subject is also, with negligible exceptions, in the past of the nexus which is the objectified chair-image. If there be a ‘real chair’, there will be another historical route of objectifications from nexus to nexus in this environment. The members of each nexus will be mutually contemporaries. Also the historical route will lead up to the nexus which is the chair-image. The complete nexus, composed of this historical route and the chair-image, will form a ‘corpuscular’ society. This society is the ‘real chair’. The prehensions of the concrescent subject and the formal constitutions of the members of the contemporary nexus which is the chair-image are thus conditioned by the properties of the same environment in the past. The animal body is so constructed that, with rough accuracy and in normal conditions, important emphasis is thus laid upon those regions in the contemporary world which are particularly relevant for the future existence of the enduring object of which the immediate percipient is one occasion. A reference to the Category of Transmutation will show that perception of contemporary ‘images’ in the mode of ‘presentational immediacy’ is an ‘impure’ prehension. The sub-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. II, SEZ. I

[] 341

passato remoto, rilevante a causa della sua oggettivazione diretta nel soggetto immediato, è praticamente trascurabile, per quanto riguarda le prensioni di tipo strettamente fisico. Ma la natura esterna ha una rilevanza indiretta per la trasmissione di prensioni analoghe attraverso essa. In questo modo ci sono in essa vari tragitti storici di oggettivazioni intermedie. Tali tragitti storici rilevanti conducono a varie parti del corpo animale e trasmettono dentro esso delle prensioni che costituiscono l’influenza fisica dell’ambiente esterno sul corpo animale. Ma questo ambiente esterno che è nel passato del soggetto concrescente è anche, con delle eccezioni trascurabili, nel passato del nesso che è la sedia-immagine oggettivata. Se c’è una ‘sedia reale’, ci sarà un altro tragitto storico di oggettivazioni da nesso a nesso in questo ambiente. I membri di ogni nesso saranno reciprocamente contemporanei. Inoltre il tragitto storico ci condurrà al nesso che è la sedia-immagine. Il nesso completo, composto da questo tragitto storico e dalla sedia-immagine, formerà una società ‘corpuscolare’. Questa società è la ‘sedia reale’. Le prensioni del soggetto concrescente e le costituzioni formali dei membri del nesso contemporaneo che è la sedia-immagine sono così condizionate dalle proprietà dello stesso ambiente nel passato. Il corpo animale è costituito in modo tale che, con precisione approssimativa e in condizioni normali, si pone così un’enfasi importante su quelle regioni nel mondo contemporaneo che sono particolarmente rilevanti per l’esistenza futura dell’oggetto perdurante, di cui il percipiente immediato è un’occasione. Un riferimento alla Categoria della Trasmutazione mostrerà che la percezione delle ‘immagini’ contemporanee nel modo dell’‘immediatezza presentazionale’ è una pren-

342 []

64

PROCESSO E REALTÀ

sidiary ‘pure’ physical prehensions are the components which provide some definite information as to the physical world; the subsidiary ‘pure’ mental prehensions are the components by reason of which the theory of ‘secondary qualities’ was introduced into the  | theory of perception. The account here given traces back these secondary qualities to their root in physical prehensions expressed by the ‘withness of the body’. If the familiar correlations between physical paths and the life-histories of a chair and of the animal body are not satisfied, we are apt to say that our perceptions are delusive. The word ‘delusive’ is all very well as a technical term; but it must not be misconstrued to mean that what we have directly perceived, we have not directly perceived. Our direct perception, via our senses, of an immediate extensive shape, in a certain geometrical perspective to ourselves, and in certain general geometrical relations to the contemporary world, remains an ultimate fact. Our inferences are at fault. In Cartesian phraseology, it is a final ‘inspectio’ (also termed ‘intuitio’) which, when purged of all ‘judicium’ – i.e., of ‘inference’ – is final for belief. This whole question of ‘delusive’ perception must be considered later (cf. Part III, Chs. III to V) in more detail. We can, however, see at once that there are grades of ‘delusiveness’. There is the non-delusive case, when we see a chair-image and there is a chair. There is the partially delusive case when we have been looking in a mirror; in this case, the chair-image we see is not the culmination of the corpuscular society of entities which we call the real chair. Finally, we may have been taking drugs, so that the chair-image we see has no familiar counter-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. II, SEZ. I

[] 343

sione ‘impura’. Le prensioni fisiche ‘pure’ sussidiarie sono le componenti che forniscono qualche informazione definita rispetto al mondo fisico; le prensioni mentali ‘pure’ sussidiarie sono le componenti a causa delle quali la teoria delle ‘qualità secondarie’ è stata introdotta nella | teoria della percezione. La descrizione data qui riporta le qualità secondarie alla loro radice nelle prensioni fisiche espresse dall’‘essere-con del corpo’. Se le correlazioni familiari tra i percorsi fisici e le storie della vita di una sedia e di un corpo animale non sono soddisfate, siamo inclini a dire che le nostre percezioni siano illusorie. La parola ‘illusorio’ va molto bene come termine tecnico; ma essa non deve essere male interpretata, nel senso che ciò che noi abbiamo percepito direttamente, non l’abbiamo percepito direttamente. La nostra percezione diretta di una forma estensionale immediata, mediante i nostri sensi, in una certa prospettiva geometrica rispetto a noi, e in certe relazioni geometriche generali rispetto al mondo contemporaneo, rimane un fatto ultimo. Le nostre inferenze sono in difetto. In termini cartesiani, è una ‘inspectio’ finale (anche detta ‘intuitio’) che, quando è epurata di ogni ‘judicium’ – cioè, dell’inferenza – è decisiva per stabilire la credenza. Tutta la questione della percezione ‘illusoria’ dovrà essere considerata in seguito (cfr. Parte III, Cap. III-V) più nel dettaglio. Noi possiamo, comunque, vedere allo stesso tempo che ci sono dei gradi di ‘illusorietà’. C’è un caso non illusorio, quando vediamo una sedia-immagine e c’è una sedia. C’è un caso parzialmente illusorio quando stiamo guardando in uno specchio; in questo caso, la sedia-immagine che noi vediamo non è l’esito finale di una società corpuscolare di entità che chiamiamo sedia reale. Infine, possiamo aver assunto droghe, così che la sedia-immagine che vediamo non ha alcun cor-

64

344 []

PROCESSO E REALTÀ

part in any historical route of a corpuscular society. Also there are other delusive grades where the lapse of time is the main element. These cases are illustrated by our perceptions of the heavenly bodies. In delusive cases we are apt, in a confusing way, to say that the societies of entities which we did not see but correctly inferred are the things that we ‘really’ saw. The conclusion of this discussion is that the ingression of the eternal objects termed ‘sense-data’ into the experience of a subject cannot be construed as the simple objectification of the actual entity to which, in ordinary speech, we ascribe that sense-datum as a quality. The ingression involves a complex relationship, whereby the sense-datum emerges as the ‘given’ eternal object by which some past entities are objectified (for example, colour seen with the eyes and bad temper inherited from the viscera) and whereby the sense-datum also enters into the objectification of a society of actual entities in the contemporary world. Thus a sense datum has ingression into experience by reason of its forming the what of a very complex multiple integration of prehensions within that occasion. For example, the ingression of a visual sense-datum involves the causal objectification of various antecedent bodily organs and the presentational objectification of the shape seen, this shape being a nexus of contemporary actual entities. In this account of the ingression of sense-data, the animal body is nothing more than the most intimately relevant part of the antecedent settled world. To sum up this account: When we perceive a contemporary extended shape which we term a

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. II, SEZ. I

[] 345

rispettivo familiare in alcun tragitto storico di una società corpuscolare. Ci sono anche degli altri gradi illusori in cui l’intervallo di tempo è l’elemento principale. Questi casi sono esemplificati dalle nostre percezioni dei corpi celesti. Nei casi illusori tendiamo, in modo confuso, a dire che le società delle entità che noi non abbiamo visto ma inferito correttamente sono le cose che noi abbiamo visto ‘davvero’. La conclusione di questa discussione è che l’ingressione degli oggetti eterni detti ‘dati sensoriali’ nell’esperienza di un soggetto non può essere interpretata come l’oggettivazione semplice dell’entità attuale a cui, nel linguaggio comune, ascriviamo quel dato sensoriale come una qualità. L’ingressione implica una relazione complessa, per mezzo della quale il dato sensoriale emerge come l’oggetto eterno ‘dato’ da cui vengono oggettivate alcune entità attuali passate (per esempio, il colore visto con gli occhi e il malumore ereditato dai visceri) e mediante cui il dato sensoriale entra anche nell’oggettivazione di una società di entità attuali nel mondo contemporaneo. Così un dato sensoriale fa la sua ingressione nell’esperienza in virtù del suo formare il che cosa di un’integrazione multipla di prensioni molto complessa all’interno di quell’occasione. Per esempio, l’ingressione di un dato sensoriale visivo implica l’oggettivazione causale dei vari organi corporei precedenti e l’oggettivazione presentazionale della forma vista, essendo questa forma un nesso di entità attuali contemporanee. In questa descrizione dell’ingressione di un dato sensoriale, il corpo animale non è niente di più che la parte più intimamente rilevante del mondo precedentemente stabilito. Per riassumere questa descrizione: quando noi percepiamo una forma estesa contemporanea che noi chiamiamo ‘sedia’, i dati sensoriali implicati non sono

346 []

65

PROCESSO E REALTÀ

‘chair’, the sense-data involved are not necessarily elements in the ‘real internal constitution’ of this | chair-image: they are elements – in some way of feeling – in the ‘real internal constitutions’ of those antecedent organs of the human body with which we perceive the ‘chair’. The direct recognition of such antecedent actual entities, with which we perceive contemporaries, is hindered and, apart from exceptional circumstances, rendered impossible by the spatial and temporal vagueness which infect such data. Later (cf. Part III, Chs. III to V) the whole question of this perception of a nexus vaguely, that is to say, without distinction of the actual entities composing it, is discussed in terms of the theory of prehensions, and in relation to the Category of Transmutation. Section II This account of ‘presentational immediacy’ presupposes two metaphysical assumptions: (i) That the actual world, in so far as it is a community of entities which are settled, actual, and already become, conditions and limits the potentiality for creativeness beyond itself. This ‘given’ world provides determinate data in the form of those objectifications of themselves which the characters of its actual entities can provide. This is a limitation laid upon the general potentiality provided by eternal objects, considered merely in respect to the generality of their natures. Thus, relatively to any actual entity, there is a ‘given’ world of settled actual entities and a ‘real’ potentiality, which is the datum for creativeness beyond that standpoint. This datum, which is the primary phase in the process constituting an actual entity, is nothing else than the actual world itself in its character of a possibility for the process of being felt. This exemplifies the

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. II, SEZ. II

[] 347

necessariamente degli elementi nella ‘costituzione interna reale’ di questa | sedia-immagine: essi sono elementi – in qualche modo del sentimento – nelle ‘costituzioni interne reali’ di quegli organi precedenti del corpo umano con cui noi percepiamo la ‘sedia’. Il riconoscimento diretto di tali entità attuali precedenti, con cui percepiamo quelle contemporanee, è ostacolato e – a parte le circostanze eccezionali – è reso impossibile dalla vaghezza spaziale e temporale che colpisce tali dati. Successivamente (cfr. la Parte III, Cap. III-V) l’intera questione di questa percezione di un nesso in modo vago, ossia senza alcuna distinzione delle entità attuali che lo compongono, è discussa nei termini della teoria delle prensioni, e in relazione alla Categoria della Trasmutazione. Sezione II Questa descrizione dell’‘immediatezza presentazionale’ presuppone due assunzioni metafisiche: (i) Che il mondo attuale, nella misura in cui è una comunità di entità che sono stabilite, attuali, e già divenute, condiziona e limita la potenzialità per la creatività oltre se stesso. Questo ‘dato’ mondo fornisce dei dati determinati nella forma di quelle oggettivazioni di loro stessi che i caratteri delle sue entità attuali possono fornire. Questa è una limitazione imposta alla potenzialità generale fornita dagli oggetti eterni, considerati solamente rispetto alla generalità delle loro nature. Così, relativamente a ogni entità attuale, c’è un ‘dato’ mondo di entità attuali stabilite e una potenzialità ‘reale’, che è il dato per la creatività oltre quel punto. Questo dato, che è la fase primaria nel processo costituente un’entità attuale, non è nient’altro che il mondo attuale stesso, nel suo carattere di possibilità per il processo dell’essere sentito. Questo esemplifica il princi-

65

348 []

66

PROCESSO E REALTÀ

metaphysical principle that every ‘being’ is a potential for a ‘becoming’. The actual world is the ‘objective content’ of each new creation. Thus we have always to consider two meanings of potentiality: (a) the ‘general’ potentiality, which is the bundle of possibilities, mutually consistent or alternative, provided by the multiplicity of eternal objects, and (b) the ‘real’ potentiality, which is conditioned by the data provided by the actual world. General potentiality is absolute, and real potentiality is relative to some actual entity, taken as a standpoint whereby the actual world is defined. It must be remembered that the phrase ‘actual world’ is like ‘yesterday’ and ‘tomorrow’, in that it alters its meaning according to standpoint. The actual world must always mean the community of all actual entities, including the primordial actual entity called ‘God’ and the temporal actual entities. Curiously enough, even at this early stage of metaphysical discussion, the influence of the ‘relativity theory’ of modern physics is important. According to the classical ‘uniquely serial’ view of time, two contemporary actual entities define the same actual world. According to the modern view,  | no two actual entities define the same actual world. Actual entities are called ‘contemporary’ when neither belongs to the ‘given’ actual world defined by the other. The differences between the actual worlds of a pair of contemporary entities, which are in a certain sense ‘neighbours’, are negligible for most human purposes. Thus the difference between the ‘classical’ and the ‘relativity’ view of time only rarely has any important relevance. I shall always adopt the rel-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. II, SEZ. II

[] 349

pio metafisico per cui ogni ‘essere’ è un potenziale per un ‘divenire’. Il mondo attuale è il ‘contenuto oggettivo’ di ogni nuova creazione. Così dobbiamo sempre considerare due significati della potenzialità: (a) la potenzialità ‘generale’, che è il fascio delle possibilità, coerenti l’una con l’altra o alternative, fornite dalla molteplicità degli oggetti eterni, e (b) la potenzialità ‘reale’, che è condizionata dai dati forniti dal mondo attuale. La potenzialità generale è assoluta, e la potenzialità reale è relativa a una certa entità attuale, presa come un punto di vista per mezzo del quale il mondo attuale è definito. Si deve ricordare che l’espressione ‘mondo attuale’ è come ‘ieri’ e ‘domani’, nella misura in cui modifica il suo significato a seconda del punto di vista. Il mondo attuale deve sempre significare la comunità di tutte le entità attuali, inclusa l’entità attuale primordiale chiamata ‘Dio’ e le entità attuali temporali. È abbastanza curioso che, persino a questo stadio iniziale della discussione metafisica, sia importante l’influenza della ‘teoria della relatività’ della fisica moderna. Secondo la concezione classica del tempo come ‘unicamente seriale’, due entità attuali contemporanee definiscono lo stesso mondo attuale. Secondo la concezione moderna, | due entità attuali non definiscono lo stesso mondo attuale. Le entità attuali sono dette ‘contemporanee’ quando nessuna delle due appartiene al ‘dato’ mondo attuale definito dall’altra. Le differenze tra i mondi attuali di una coppia di entità contemporanee, che sono in un certo senso ‘vicine’, sono trascurabili per la maggior parte dei fini umani. Così la differenza tra la visione del tempo ‘classica’ e quella della ‘relatività’ solo raramente ha una qualche rilevanza importante. Io adotterò sempre la visione della relatività; per

66

350 []

PROCESSO E REALTÀ

ativity view; for one reason, because it seems better to accord with the general philosophical doctrine of relativity which is presupposed in the philosophy of organism; and for another reason, because with rare exceptions the classical doctrine can be looked on as a special case of the relativity doctrine – a case which does not seem to accord with experimental evidence. In other words, the classical view seems to limit a general philosophical doctrine; it is the larger assumption; and its consequences, taken in conjunction with other scientific principles, seem to be false. (ii) The second metaphysical assumption is that the real potentialities relative to all standpoints are coordinated as diverse determinations of one extensive continuum. This extensive continuum is one relational complex in which all potential objectifications find their niche. It underlies the whole world, past, present, and future. Considered in its full generality, apart from the additional conditions proper only to the cosmic epoch of electrons, protons, molecules, and star-systems, the properties of this continuum are very few and do not include the relationships of metrical geometry. An extensive continuum is a complex of entities united by the various allied relationships of whole to part, and of overlapping so as to possess common parts, and of contact, and of other relationships derived from these primary relationships. The notion of a ‘continuum’ involves both the property of indefinite divisibility and the property of unbounded extension. There are always entities beyond entities, because nonentity is no boundary. This extensive continuum expresses the solidarity of all possible standpoints throughout the whole process of the world. It is not a fact prior to the world; it is the first determination of order – that is, of real potentiality – arising

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. II, SEZ. II

[] 351

una ragione, perché essa sembra essere meglio in accordo con la dottrina filosofica generale della relatività che è presupposta nella filosofia dell’organismo. E poi perché, con rare eccezioni, la dottrina classica può essere considerata come un caso speciale della dottrina della relatività – un caso che non sembra essere in accordo con le prove sperimentali. In altre parole, la visione classica sembra porre dei limiti ad una dottrina filosofica generale; è l’assunzione più ampia, e le sue conseguenze, considerate congiuntamente ad altri principi scientifici, sembrano essere false. (ii) La seconda assunzione metafisica è che le potenzialità reali relative a tutti i punti di vista sono coordinate come determinazioni diverse di un unico continuo estensionale. Questo continuo estensionale è un complesso relazionale in cui tutte le oggettivazioni potenziali trovano la loro nicchia. Esso sottostà al mondo intero, passato, presente e futuro. Considerato nella sua piena generalità, a parte le condizioni aggiuntive proprie esclusivamente dell’epoca cosmica degli elettroni, protoni, molecole, e galassie, le proprietà di questo continuo sono molto poche e non includono le relazioni della geometria metrica. Un continuo estensionale è un complesso di entità unite dalle varie relazioni collegate: dell’intero alla parte, e di sovrapposizione, così che hanno parti comuni, e di contatto, e di tutte le altre relazioni derivate da queste relazioni primarie. La nozione di un ‘continuo’ implica sia la proprietà della divisibilità indefinita sia la proprietà dell’estensione illimitata. Ci sono sempre delle entità oltre le entità, perché il niente non è un limite. Questo continuo estensionale esprime la solidarietà di tutti i possibili punti di vista in tutto il processo intero del mondo. Non è un fatto che viene prima del mondo; è la prima determinazione dell’ordine – cioè, della potenzialità reale – che sorge dal carattere generale

352 []

67

PROCESSO E REALTÀ

out of the general character of the world. In its full generality beyond the present epoch, it does not involve shapes, dimensions, or measurability; these are additional determinations of real potentiality arising from our cosmic epoch. This extensive continuum is ‘real’, because it expresses a fact derived from the actual world and concerning the contemporary actual world. All actual entities are related according to the determinations of this continuum; and all possible actual entities in the future must exemplify these determinations in their relations with the already actual world. The reality of the future is bound up with the reality of this continuum. It is the reality of what is potential, in its character of a real component of what is actual. Such a real component must be interpreted in terms of the  | relatedness of prehensions. This task will be undertaken in Chapter V of Part IV of these lectures. Actual entities atomize the extensive continuum. This continuum is in itself merely the potentiality for division; an actual entity effects this division. The objectification of the contemporary world merely expresses that world in terms of its potentiality for subdivision and in terms of the mutual perspectives which any such subdivision will bring into real effectiveness. These are the primary governing data for any actual entity; for they express how all actual entities are in the solidarity of one world. With the becoming of any actual entity what was previously potential in the space-time continuum is now the primary real phase in something actual. For each process of concrescence a regional standpoint in the world, defining a limited potentiality for objectifications, has been adopted. In the mere extensive continuum there is no principle to determine what regional quanta shall be atomized,

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. II, SEZ. II

[] 353

del mondo. Nella sua piena generalità oltre l’epoca presente, esso non implica forme, dimensioni, o misurabilità; queste sono determinazioni ulteriori della potenzialità reale che sorge dalla nostra epoca cosmica. Questo continuo estensionale è ‘reale’, perché esprime un fatto derivato dal mondo attuale e riguardante il mondo attuale contemporaneo. Tutte le entità attuali sono connesse secondo le determinazioni di questo continuo, e tutte le entità attuali possibili nel futuro devono esemplificare queste determinazioni nelle loro relazioni con il mondo già attuale. La realtà del futuro è connessa alla realtà di questo continuo. È la realtà di ciò che è potenziale, nel suo carattere di componente reale di ciò che è attuale. Tale componente reale deve essere interpretata nei termini della  | relazionalità delle prensioni. Questo compito sarà intrapreso nel Capitolo V della Parte IV di queste lezioni. Le entità attuali atomizzano il continuo estensionale. Questo continuo è in se stesso semplicemente la potenzialità di divisione; un’entità attuale effettua questa divisione. L’oggettivazione del mondo contemporaneo esprime solamente quel mondo nei termini della sua potenzialità di suddivisione e nei termini delle prospettive reciproche che una tale suddivisione porterà alla reale effettività. Questi sono i primi dati fondamentali per ogni entità attuale, poiché essi esprimono come tutte le entità attuali sono nella solidarietà di un unico mondo. Con il divenire di un’entità attuale ciò che era precedentemente potenziale nel continuo spazio-temporale è ora la fase reale primaria in qualcosa di attuale. Per ogni processo di concrescenza, è stato adottato un punto di vista regionale nel mondo, che definisce una potenzialità limitata per le oggettivazioni. Nel mero continuo estensionale non vi è un principio che determini quali quantità regionali saranno atomizzate, così

67

354 []

PROCESSO E REALTÀ

so as to form the real perspective standpoint for the primary data constituting the basic phase in the concrescence of an actual entity. The factors in the actual world whereby this determination is effected will be discussed at a later stage of this investigation. They constitute the initial phase of the ‘subjective aim’. This initial phase is a direct derivate from God’s primordial nature. In this function, as in every other, God is the organ of novelty, aiming at intensification. In the mere continuum there are contrary potentialities; in the actual world there are definite atomic actualities determining one coherent system of real divisions throughout the region of actuality. Every actual entity in its relationship to other actual entities is in this sense somewhere in the continuum, and arises out of the data provided by this standpoint. But in another sense it is everywhere throughout the continuum; for its constitution includes the objectifications of the actual world and thereby includes the continuum; also the potential objectifications of itself contribute to the real potentialities whose solidarity the continuum expresses. Thus the continuum is present in each actual entity, and each actual entity pervades the continuum. This conclusion can be stated otherwise. Extension, apart from its spatialization and temporalization, is that general scheme of relationships providing the capacity that many objects can be welded into the real unity of one experience. Thus, an act of experience has an objective scheme of extensive order by reason of the double fact that its own perspective standpoint has extensive content, and that the other actual entities are objectified with the retention of their extensive relationships. These extensive relationships are more fundamental than their more special spatial and temporal relation-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. II, SEZ. II

[] 355

da formare il reale punto di vista prospettico per i dati primari che costituiscono la fase basilare nella concrescenza di un’entità attuale. I fattori nel mondo attuale per mezzo dei quali questa determinazione è effettuata saranno discussi in una fase successiva di questa indagine. Essi costituiscono la fase iniziale della ‘tendenza soggettiva’. Questa fase iniziale è un derivato diretto della natura primordiale di Dio. In questa funzione, come in ogni altra, Dio è l’organo della novità, che mira all’intensificazione. Nel mero continuo ci sono potenzialità contrarie; nel mondo attuale ci sono attualità atomiche definite che determinano un sistema coerente di divisioni reali in tutta la regione dell’attualità. Ogni entità attuale nella sua relazione alle altre entità attuali è in questo senso in qualche luogo nel continuo, e sorge dai dati forniti da questo punto di vista. Ma in un altro senso essa è ovunque nel continuo; poiché la sua costituzione include le oggettivazioni del mondo attuale e in tal modo include il continuo; inoltre le sue stesse oggettivazioni potenziali contribuiscono alle potenzialità reali la cui solidarietà è espressa dal continuo. Così il continuo è presente in ogni entità attuale, e ogni entità attuale pervade il continuo. Questa conclusione può essere espressa in un altro modo. L’estensione, a parte la sua spazializzazione e temporalizzazione, è quello schema generale delle relazioni che forniscono la capacità che molti oggetti possano essere unificati nell’unità reale di un’unica esperienza. Così, un atto di esperienza ha uno schema oggettivo di ordine estensionale in virtù del duplice fatto che il suo punto di vista prospettico ha un contenuto estensionale, e che le altre entità attuali sono oggettivate mantenendo le loro relazioni estensionali. Queste relazioni estensionali sono più fondamentali che le loro relazioni spaziali e temporali

356 []

68

PROCESSO E REALTÀ

ships. Extension is the most general scheme of real potentiality, providing the background for all other organic relations. The potential scheme does not determine its own atomization by actual entities. It is divisible; but its real division by actual entities depends upon | more particular characteristics of the actual entities constituting the antecedent environment. In respect to time, this atomization takes the special form2 of the ‘epochal theory of time’. In respect to space, it means that every actual entity in the temporal world is to be credited with a spatial volume for its perspective standpoint. These conclusions are required by the consideration3 of Zeno’s arguments, in connection with the presumption that an actual entity is an act of experience. The authority of William James can be quoted in support of this conclusion. He writes: “Either your experience is of no content, of no change, or it is of a perceptible amount of content or change. Your acquaintance with reality grows literally by buds or drops of perception. Intellectually and on reflection you can divide these into components, but as immediately given, they come totally or not at all”.4 James also refers to Zeno. In substance I agree with his argument from Zeno; though I do not think that he allows sufficiently for those elements in Zeno’s paradoxes which are the product of inadequate mathematical knowledge. But I

Cf. my Science and the Modern World, Ch. VII. Cf. Loci cit.; and Part IV of the present work. 4 Some Problems of Philosophy, Ch. X; my attention was drawn to this passage by its quotation in Religion in the Philosophy of William James, by Professor J.S. Bixler. 2 3

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. II, SEZ. II

[] 357

più speciali. L’estensione è lo schema più generale della potenzialità reale, che offre lo sfondo per tutte le altre relazioni organiche. Lo schema potenziale non determina la sua propria atomizzazione per mezzo delle entità attuali. È divisibile, ma la sua divisione reale da parte delle entità attuali dipende da | caratteristiche più particolari delle entità attuali che costituiscono l’ambiente antecedente. Rispetto al tempo, questa atomizzazione assume la forma speciale2 della ‘teoria epocale del tempo’. Rispetto allo spazio, significa che a ogni entità attuale nel mondo temporale deve essere attribuito un volume spaziale per il suo punto di vista prospettico. Queste conclusioni sono richieste se si considerano3 gli argomenti di Zenone, in connessione con il presupposto che un’entità attuale è un atto di esperienza. L’autorità di William James può essere citata a sostegno di questa conclusione. Egli scrive «O la vostra esperienza è esperienza di nessun contenuto, di nessun cambiamento, oppure è esperienza di una quantità percepibile di un contenuto o cambiamento. La vostra conoscenza della realtà cresce letteralmente per boccioli o gocce di percezione. Intellettualmente, e con la riflessione, potete dividerle nelle loro componenti, ma in quanto immediatamente date, accadono globalmente o non si presentano affatto».4 James inoltre si riferisce Zenone. In realtà, io sono d’accordo con il suo argomento tratto da Zenone, sebbene non pensi che egli tenga sufficientemente in conto quegli elementi nei paradossi di Zenone che sono il risultato di una conoscenza matematica inadeguaCfr. il mio Cap. VII de La scienza e il mondo moderno. Cfr. loci cit.; e la Parte IV del presente lavoro. 4 Cfr. James, Introduzione alla filosofia, Cap. X; la mia attenzione è stata catturata su questo passaggio perché citato in Religion in the Philosophy of William James, del professor J.S. Bixler [trad. mia]. 2

3

68

358 []

69

PROCESSO E REALTÀ

agree that a valid argument remains after the removal of the invalid parts. The argument, so far as it is valid, elicits a contradiction from the two premises: (i) that in a becoming something (res vera) becomes, and (ii) that every act of becoming is divisible into earlier and later sections which are themselves acts of becoming. Consider, for example an act of becoming during one second. The act is divisible into two acts, one during the earlier half of the second, the other during the later half of the second. Thus that which becomes during the whole second presupposes that which becomes during the first half-second. Analogously, that which becomes during the first half-second presupposes that which becomes during the first quarter-second, and so on indefinitely. Thus if we consider the process of becoming up to the beginning of the second in question, and ask what then becomes, no answer can be given. For, whatever creature we indicate presupposes an earlier creature which became after the beginning of the second and antecedently to the indicated creature. Therefore there is nothing which becomes, so as to effect a transition into the second in question. The difficulty is not evaded by assuming that something becomes at each non-extensive instant of time. For at the beginning of the second of time there is no next instant at which something can become. Zeno in his ‘Arrow in Its Flight’ seems to have had an obscure grasp of this argument. But the introduction of motion brings in irrelevant details. The true difficulty is to understand how the arrow survives the lapse of | time. Unfortunately Descartes’ treatment of ‘endurance’ is very superficial, and subsequent philosophers have followed his example.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. II, SEZ. II

[] 359

ta. Ma sono d’accordo che resti un argomento valido, una volta che siano rimosse le parti non valide. L’argomento, nella misura in cui è valido, deduce una contraddizione dalle due premesse: (i) che in un divenire qualcosa (res vera) diviene, e (ii) che ogni atto di divenire è divisibile in sezioni precedenti e successive, che sono esse stesse atti di divenire. Si consideri, per esempio, un atto di divenire della durata di un secondo. L’atto è divisibile in due atti, il primo che dura la prima metà di tale secondo, l’altro che dura la seconda metà. Così ciò che diviene durante l’intero secondo presuppone ciò che diviene nel primo mezzo-secondo. Analogamente, ciò che diviene durante il primo mezzo-secondo presuppone ciò che diviene durante il primo quarto di secondo, e così via indefinitamente. Così se consideriamo il processo di divenire fino all’inizio del secondo in questione, e ci chiediamo cosa diviene allora, non si può dare nessuna risposta. Poiché, qualsiasi creatura indichiamo presuppone una creatura precedente che è divenuta dopo l’inizio del secondo e precedentemente rispetto alla creatura indicata. Perciò non c’è niente che diviene, così da effettuare una transizione nel secondo in questione. La difficoltà non è elusa assumendo che qualcosa divenga in ogni istante non-estensionale del tempo. Poiché all’inizio del secondo di tempo non c’è un istante prossimo in cui qualcosa possa divenire. Zenone nella sua ‘freccia in volo’ sembra aver colto in modo oscuro questo argomento. Ma l’introduzione del movimento introduce dei particolari irrilevanti. La vera difficoltà è quella di capire come la freccia superi l’intervallo | di tempo. Sfortunatamente la trattazione di Descartes della ‘durata’ è molto superficiale, e i filosofi successivi hanno seguito il suo esempio.

69

360 []

PROCESSO E REALTÀ

In his ‘Achilles and the Tortoise’ Zeno produces an invalid argument depending on ignorance of the theory of infinite convergent numerical series. Eliminating the irrelevant details of the race and of motion – details which have endeared the paradox to the literature of all ages – consider the first half-second as one act of becoming, the next quarter-second as another such act, the next eighth-second as yet another, and so on indefinitely. Zeno then illegitimately assumes this infinite series of acts of becoming can never be exhausted. But there is no need to assume that an infinite series of acts of becoming, with a first act, and each act with an immediate successor, is inexhaustible in the process of becoming. Simple arithmetic assures us that the series just indicated will be exhausted in the period of one second. The way is then open for the intervention of a new act of becoming which lies beyond the whole series. Thus this paradox of Zeno is based upon a mathematical fallacy. The modification of the ‘Arrow’ paradox, stated above, brings out the principle that every act of becoming must have an immediate successor, if we admit that something becomes. For otherwise we cannot point out what creature becomes as we enter upon the second in question. But we cannot, in the absence of some additional premise, infer that every act of becoming must have had an immediate predecessor. The conclusion is that in every act of becoming there is the becoming of something with temporal extension; but that the act itself is not extensive, in the sense that it is divisible into earlier and later acts of becoming which correspond to the extensive divisibility of what has become.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. II, SEZ. II

[] 361

Nel suo ‘Achille e la tartaruga’ Zenone presenta un argomento non valido che dipende dall’ignoranza della teoria delle infinite serie numeriche convergenti. Eliminando i dettagli irrilevanti della corsa e del movimento – dettagli che hanno reso celebre il paradosso alla letteratura di tutti i tempi – consideriamo il primo mezzosecondo come un atto di divenire, il successivo quarto di secondo come un altro atto siffatto, il successivo ottavo di secondo come un altro atto ancora, e così via indefinitamente. Zenone allora assume in modo illegittimo questa serie infinita di atti di divenire che non può mai essere esaurita. Ma non c’è bisogno di assumere che una serie infinita di atti di divenire, avente un primo atto, e ogni atto avente un atto immediatamente successivo, sia inesauribile nel processo di divenire. La semplice aritmetica ci assicura che la serie appena indicata si esaurirà nel periodo di un secondo. La strada si apre allora per l’intervento di un nuovo atto di divenire che sta oltre l’intera serie. Così questo paradosso di Zenone si basa su una fallacia matematica. La modificazione del paradosso della ‘freccia’, sopra esposto, esprime il principio per cui ogni atto di divenire deve avere un successore immediato, se ammettiamo che qualcosa diviene. Perché altrimenti non possiamo indicare quale creatura divenga quando entriamo nel secondo in questione. Ma noi non possiamo, in assenza di una qualche premessa aggiuntiva, inferire che ogni atto di divenire debba aver avuto un predecessore immediato. La conclusione è che in ogni atto di divenire c’è il divenire di qualcosa dotato di estensione temporale, ma che l’atto stesso non è estensionale, nel senso che è divisibile in atti precedenti e successivi di divenire che corrispondono alla divisibilità estensionale di ciò che è divenuto.

362 []

70

PROCESSO E REALTÀ

In this section, the doctrine is enunciated that the creature is extensive, but that its act of becoming is not extensive. This topic is resumed in Part IV. However, some anticipation of Parts III and IV is now required. The res vera, in its character of concrete satisfaction, is divisible into prehensions which concern its first temporal half and into prehensions which concern its second temporal half. This divisibility is what constitutes its extensiveness. But this concern with a temporal and spatial sub-region means that the datum of the prehension in question is the actual world, objectified with the perspective due to that sub-region. A prehension, however, acquires subjective form, and this subjective form is only rendered fully determinate by integration with conceptual prehensions belonging to the mental pole of the res vera. The concrescence is, dominated by a subjective aim which essentially concerns the creature as a final superject This subjective aim is this subject itself determining its own self-creation as one creature. Thus the subjective aim does not share in this divisibility. If we confine attention to prehensions concerned with the earlier half, their subjective forms have arisen from nothing. For the subjective aim which belongs to the whole is now excluded. Thus the evolution of subjective form could not be referred to any actuality. The ontological principle has been  | violated. Something has floated into the world from nowhere. The summary statement of this discussion is, that the mental pole determines the subjective forms and that this pole is inseparable from the total res vera.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. II, SEZ. II

[] 363

In questa sezione, viene enunciata la dottrina per cui la creatura è estensionale, ma il suo atto di divenire non è estensionale. Questo tema è ripreso nella Parte IV. Ad ogni modo, è ora necessaria qualche anticipazione delle Parti III e IV. La res vera, nel suo carattere di soddisfazione concreta, è divisibile in prensioni che riguardano la sua prima metà temporale e in prensioni che riguardano la sua seconda metà temporale. Questa divisibilità è ciò che costituisce la sua estensionalità. Ma questo riferimento ad una sotto-regione temporale e spaziale significa che il dato della prensione in questione è il mondo attuale, oggettivato con la sua prospettiva dovuta a quella sotto-regione. Una prensione, comunque, acquista una forma soggettiva, e questa forma soggettiva è resa in modo pienamente determinato dall’integrazione con le prensioni concettuali che appartengono al polo mentale di una res vera. La concrescenza è dominata da una tendenza soggettiva che riguarda essenzialmente una creatura come supergetto finale. Questa tendenza soggettiva è questo stesso soggetto che determina la sua propria auto-creazione come singola creatura. Così la tendenza soggettiva non partecipa di questa divisibilità. Se limitiamo l’attenzione alle prensioni che riguardano la prima metà, le loro forme soggettive sono emerse dal nulla. Poiché la tendenza soggettiva che appartiene al tutto è ora esclusa. Così l’evoluzione della forma soggettiva non potrebbe essere riferita ad alcuna attualità. Il principio ontologico è stato | violato. Qualcosa è apparso nel mondo dal nulla. La formulazione riassuntiva di questa discussione è che il polo mentale determina le forme soggettive e che questo polo è inseparabile dalla res vera totale.

70

364 []

PROCESSO E REALTÀ

Section III The discussion of the previous sections has merely given a modern shape to the oldest of European philosophic doctrines. But as a doctrine of common sense, it is older still – as old as consciousness itself. The most general notions underlying the words ‘space’ and ‘time’ are those which this discussion has aimed at expressing in their true connection with the actual world. The alternative doctrine, which is the Newtonian cosmology, emphasized the ‘receptacle’ theory of spacetime, and minimized the factor of potentiality. Thus bits of space and time were conceived as being as actual as anything else, and as being ‘occupied’ by other actualities which were the bits of matter. This is the Newtonian ‘absolute’ theory of space-time, which philosophers have never accepted, though at times some have acquiesced. Newton’s famous Scholium 5 to his first eight definitions in his Principia expresses this point of view with entire clearness: Hitherto I have laid down the definitions of such words as are less known, and explained the sense-in which I would have them to be understood in the following discourse. I do not define time, space, place, and motion, as being well known to all. Only I must observe, that the vulgar conceive those quantities under no other notions but from the relation they bear to sensible objects. And thence arise certain prejudices, for the removing of which, it will be convenient to distinguish them into absolute and relative, true and apparent, mathematical and common.

5

Andrew Motte’s translation; new edition revised, London, 1803.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. II, SEZ. III

[] 365

Sezione III La discussione delle sezioni precedenti ha solamente dato una forma moderna alla più vecchia delle dottrine filosofiche europee. Ma come dottrina del senso comune è ancora più vecchia – vecchia come la coscienza stessa. Le nozioni più generali che stanno alla base delle parole ‘spazio’ e ‘tempo’ sono quelle che questa discussione ha cercato di esprimere nella loro vera connessione con il mondo attuale. La dottrina alternativa, che è la cosmologia newtoniana, ha enfatizzato la teoria del ‘ricettacolo’ dello spazio-tempo e ha minimizzato il fattore della potenzialità. Così si sono concepiti i frammenti di spazio e tempo come attuali al pari di ogni altra cosa, e come ‘occupati’ da altre attualità che sarebbero i frammenti di materia. Questa è la teoria ‘assoluta’ dello spazio-tempo di Newton, che i filosofi non hanno mai accettato, sebbene a volte alcuni abbiano tacitamente acconsentito. Nei suoi Principi, il famoso scolio newtoniano,5 nelle sue prime otto definizioni esprime questo punto di vista con assoluta chiarezza: Fin qui è stato indicato in quale senso siano da intendere, nel seguito, parole non comunemente note. Non definisco, invece, tempo, spazio, luogo e moto, in quanto notissimi a tutti. Va notato tuttavia, come comunemente non si concepiscano queste quantità che in relazione a cose sensibili. Di qui nascono i vari pregiudizi, per eliminare i quali conviene distinguere le medesime quantità in assolute e relative, vere e apparenti, matematiche e volgari. Traduzione [inglese] di Andrew Motte; nuova edizione rivista, Londra 1803. [Cfr. I. Newton, Principi matematici della filosofia naturale, a cura di Alberto Pala, UTET, Torino 1965, pp. 101, 102, 110.] 5

366 []

PROCESSO E REALTÀ

I.

71

Absolute, true, and mathematical time, of itself, and from its own nature, flows equably without regard to anything external, and by another name is called duration: relative, apparent, and common time, is some sensible and external (whether accurate or unequable) measure of duration by the means of motion, which is commonly used instead of true time; such as an hour, a day, a month, a year. II. Absolute space, in its own nature, and without regard to anything external, remains always similar and immovable. Relative space is some movable dimension or measure of the absolute spaces; which our senses determine by its position to bodies, and which is vulgarly taken for immovable space; . . . Absolute and relative space are the same in figure and magnitude; but they do not remain always numerically the same.... IV. ... As the order of the parts of time is immutable, so also is the order of the parts of space. Suppose those parts to be  | moved out of their places, and they will be moved (if the expression may be allowed) out of themselves. For times and spaces are, as it were, the places as well of themselves as of all other things. All things are placed in time as to order of succession; and in space as to order of situation. It is from their essence or nature that they are places; and that the primary places of things should be movable, is absurd. These are, therefore, the absolute places; and translations out of those places are the only absolute motions.... Now no other places are immovable but those that, from infinity to infinity, do all retain the same given positions one to another; and upon this account must ever remain unmoved; and do thereby constitute, what I call, immovable space.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. II, SEZ. III

[] 367

I.

Il tempo assoluto, vero, matematico, in sé e per sua natura senza relazione ad alcunché di esterno, scorre uniformemente, e con altro nome è chiamato durata; quello relativo, apparente e volgare, è una misura (esatta o inesatta) sensibile ed esterna della durata per mezzo del moto, che comunemente viene impiegata al posto del vero tempo: tali sono l’ora, il giorno, il mese, l’anno. II. Lo spazio assoluto, per sua natura senza relazione ad alcunché di esterno, rimane sempre uguale e immobile; lo spazio relativo è una dimensione mobile o misura dello spazio assoluto, che i nostri sensi definiscono in relazione alla sua posizione rispetto ai corpi, ed è comunemente preso al posto dello spazio immobile […]. Lo spazio assoluto e lo spazio relativo sono identici per grandezza e specie, ma non sempre permangono identici quanto al numero. […] IV. Come è immutabile l’ordine delle parti del tempo, così lo è anche l’ordine delle parti dello spazio. Le si faccia uscire | dai propri luoghi e sarà come se uscissero (se così posso dire) da se stesse. Infatti i tempi e gli spazi sono come i luoghi di se stessi e di tutte le cose. Tutte le cose sono collocate nel tempo quanto all’ordine della successione, nello spazio quanto all’ordine della posizione. È nella loro essenza essere luoghi: ma è assurdo che i luoghi primari siano mossi. Questi sono dunque i luoghi assoluti e i moti assoluti sono le sole traslazioni da questi luoghi. […] Non esistono luoghi immobili salvo quelli che dall’infinito per l’infinito conservano, gli uni rispetto agli altri, determinate posizioni; e così rimangono sempre immobili, e costituiscono lo spazio che chiamo immobile.

71

368 []

PROCESSO E REALTÀ

The causes by which true and relative motions are distinguished, one from the other, are the forces impressed upon bodies to generate motion. True motion is neither generated nor altered, but by some force impressed upon the body moved: but relative motion may be generated or altered without any force impressed upon the body. For it is sufficient only to impress some force on other bodies with which the former is compared, that by their giving way, that relation may be changed, in which the relative rest or motion of this other body did consist.... The effects which distinguish absolute from relative motion are, the forces of receding from the axis of circular motion. For there are no such forces in a circular motion purely relative, but, in a true and absolute circular motion, they are greater or less, according to the quantity of motion.... Wherefore relative quantities are not the quantities themselves, whose names they bear, but those sensible measures of them (either accurate or inaccurate) which are commonly used instead of the measured quantities themselves....

I have quoted at such length from Newton’s Scholium because this document constitutes the clearest, most definite, and most influential statement among the cosmological speculations of mankind, speculations of a type which first assume scientific importance with the Pythagorean school preceding and inspiring Plato. Newton is presupposing four types of entities which he does not discriminate in respect to their actuality: for him minds are actual things, bodies are actual things, absolute durations of time are actual things, and absolute places are actual things. He does not use the word ‘ac-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. II, SEZ. III

[] 369

Le cause per le quali i moti veri sono distinti da quelli relativi e viceversa, sono le forze impresse sui corpi al fine di generare il movimento. Il moto vero non può essere generato né modificato se non per effetto di forze impresse sullo stesso corpo in movimento: ma il moto relativo può essere generato o modificato senza forze impresse su questo corpo. Basta, infatti, che la forza venga impressa sugli altri corpi, rispetto ai quali è istituita la relazione di questo primo corpo, perché col loro ritirarsi venga modificata la relazione nella quale consiste la quiete o il moto relativo di quest’altro corpo. […]. Gli effetti per i quali i moti assoluti e relativi si distinguono gli uni dagli altri, sono le forze di allontanamento dall’asse del moto circolare. Infatti nel modo circolare puramente relativo queste forze sono nulle, mentre nel moto vero e assoluto sono maggiori o minori, a seconda della quantità di moto. […]. Le quantità relative, quindi, non sono le stesse quantità dei cui nomi si fanno belle, ma sono le misure sensibili di esse (vere o sbagliate) comunemente usate in luogo delle quantità misurate.

Ho citato così a lungo dallo Scolio di Newton perché questo documento costituisce la formulazione più chiara, definita e influente tra le speculazioni cosmologiche dell’umanità, speculazioni di un tipo che assume una rilevanza scientifica per la prima volta con la scuola pitagorica, che ha preceduto e ispirato Platone. Newton presuppone quattro tipi di entità che non distingue rispetto alla loro attualità: per lui le menti sono cose attuali, i corpi sono cose attuali, le durate assolute del tempo sono cose attuali, e gli spazi assoluti sono cose attuali. Egli non usa la parola ‘attuale’;

370 []

72

PROCESSO E REALTÀ

tual’; but he is speaking of matter of fact, and he puts them all on the same level in that respect. The result is to land him in a clearly expressed but complex and arbitrary scheme of relationships between spaces inter se; between durations inter se; and between minds, bodies, times and places, for the conjunction of them all into the solidarity of the one universe. For the purposes of science it was an extraordinarily clarifying statement, that is to say, for all the purposes of science within the next two hundred years, and for most of its purposes since that period. But, as a fundamental statement, it lies completely open | to sceptical attack; and also, as Newton himself admits, diverges from common sense – “the vulgar conceive those quantities under no other notions but from the relation they bear to sensible objects”. Kant only saved it by reducing it to the description of a construct by means of which ‘pure intuition’ introduces an order for chaotic data; and for the schools of transcendentalists derived from Kant this construct has remained in the inferior position of a derivative from the proper ultimate substantial reality. For them it is an element in ‘appearance’; and appearance is to be distinguished from reality. The philosophy of organism is an attempt, with the minimum of critical adjustment, to return to the conceptions of ‘the vulgar’. In the first place, the discussion must fasten on the notion of a ‘sensible object’, to quote Newton’s phrase. We may expand Newton’s phrase, and state that the common sense of mankind conceives that all its notions ultimately refer to actual entities, or as Newton terms them, ‘sensible objects’. Newton, basing himself upon current physical notions, conceived ‘sensible objects’ to be the material bodies to which the science of dynamics applies. He was then left with the

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. II, SEZ. III

[] 371

ma parla di dato di fatto, e a questo riguardo li pone tutti sullo stesso livello. Il risultato è che egli approda ad uno schema, chiaramente espresso ma complesso e arbitrario, di relazioni tra gli spazi inter se; tra le durate inter se; e tra le menti, i corpi, i tempi e i luoghi, per la congiunzione di tutti questi elementi nella solidarietà dell’universo singolo. Per gli scopi della scienza questa è stata una formulazione estremamente chiarificante, o meglio è estremamente chiarificante per tutti gli scopi della scienza entro i prossimi duecento anni, e per la stragrande maggioranza degli scopi della scienza da quel periodo in poi. Ma, come affermazione fondamentale, essa è completamente aperta | all’attacco scettico; inoltre, come Newton stesso ammette, essa diverge dal senso comune – «comunemente non si concepiscono queste quantità che in relazione a cose sensibili». Solo Kant ha salvato questa posizione riducendola alla descrizione di una costruzione per mezzo della quale l’‘intuizione pura’ introduce un ordine nei dati caotici; e per le scuole dei trascendentalisti derivati da Kant questa costruzione è rimasta nella posizione inferiore di derivato della realtà sostanziale ultima vera e propria. Per costoro è un elemento nell’‘apparenza’, e l’apparenza deve essere distinta dalla realtà. La filosofia dell’organismo è un tentativo di tornare, con un minimo di correzione critica, alla concezione del senso comune. In primo luogo, la discussione deve concentrarsi sulla nozione di ‘oggetto sensibile’, per citare l’espressione di Newton. Possiamo allargare l’espressione di Newton e dichiarare che il senso comune dell’umanità ritiene che tutte le nozioni si riferiscono in fondo ad entità attuali o, come Newton li chiama, agli ‘oggetti sensibili’. Newton, basandosi sulle nozioni fisiche correnti, ha concepito gli ‘oggetti sensibili’ come corpi materiali a cui si applica la scienza della dinamica. Egli è

72

372 []

PROCESSO E REALTÀ

antithesis between ‘sensible objects’ and empty space. Newton, indeed, as a private opinion, conjectured that there is a material medium pervading space. But he also held that there might not be such a medium. For him the notion ‘empty space’ – that is, mere spatiality – had sense, conceived as an independent actual existence ‘from infinity to infinity’. In this he differed from Descartes. Modern physics sides with Descartes. It has introduced the notion of the ‘physical field’. Also the latest speculations tend to remove the sharp distinction between the ‘occupied’ portions of the field and the ‘unoccupied’ portion. Further, in these lectures (cf. Ch. III of Part II), a distinction is introduced, not explicitly in the mind either of ‘the vulgar’ or of Newton. This distinction is that between (i) an actual entity, (ii) an enduring object, (iii) a corpuscular society, (iv) a non-corpuscular society, (v) a non-social nexus. A non-social nexus is what answers to the notion of ‘chaos’. The extensive continuum is that general relational element in experience whereby the actual entities experienced, and that unit experience itself, are united in the solidarity of one common world. The actual entities atomize it, and thereby make real what was antecedently merely potential. The atomization of the extensive continuum is also its temporalization; that is to say, it is the process of the becoming of actuality into what in itself is merely potential. The systematic scheme, in its completeness embracing the actual past and the potential future, is prehended in the positive experience of each actual entity. In this sense, it is Kant’s ‘form of intuition’; but it is derived from the actual world qua datum, and thus is not ‘pure’ in Kant’s sense of that term. It is not productive of the ordered

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. II, SEZ. III

[] 373

rimasto quindi con l’antitesi tra ‘oggetti sensibili’ e spazio vuoto. In realtà Newton, come opinione privata, supponeva che ci fosse un mezzo materiale che pervadesse lo spazio. Ma egli sosteneva anche che avrebbe potuto non esserci un tale mezzo. Per lui la nozione di ‘spazio vuoto’ – ossia, di mera spazialità – aveva senso, concepita come una esistenza attuale indipendente ‘dall’infinito all’infinito’. In questo egli si è distanziato da Descartes. La fisica moderna sta dalla parte di Descartes. Essa ha introdotto la nozione di ‘campo fisico’. Anche le più recenti speculazioni tendono a togliere la distinzione netta tra le porzioni del campo ‘occupate’ e la porzione ‘non occupata’. Inoltre, in queste lezioni (cfr. Cap. III della Parte II), è introdotta una distinzione, che non è presente esplicitamente né nella mente del ‘del volgo’, né di Newton. Questa distinzione è quella tra (i) un’entità attuale, (ii) un oggetto perdurante, (iii) una società corpuscolare, (iv) una società non-corpuscolare, (v) un nesso non-sociale. Un nesso non-sociale è ciò che risponde alla nozione di ‘caos’. Il continuo estensionale è quell’elemento relazionale generale nell’esperienza per cui le entità attuali esperite e quella stessa unità dell’esperienza sono unite nella solidarietà di un mondo comune. Le entità attuali lo atomizzano, e così facendo rendono reale quello che precedentemente era meramente potenziale. L’atomizzazione del continuo estensionale è anche la sua temporalizzazione o, meglio, essa è il processo di divenire dell’attualità in ciò che in se stesso è meramente potenziale. Lo schema sistematico, abbracciando nella sua completezza il passato attuale e il futuro potenziale, è preso nell’esperienza positiva di ogni entità attuale. In questo senso, esso è la ‘forma dell’intuizione’ di Kant, ma è derivato dal mondo attuale qua datum, e perciò non è ‘puro’ nel senso kantiano del termine. Non è produttivo

374 []

PROCESSO E REALTÀ

world, but derivative from it. The prehension of this scheme is one more example that actual fact includes in its own constitution real potentiality which is referent beyond itself. The former example is ‘appetition’. | 73

Section IV Newton in his description of space and time has confused what is ‘real’ potentiality with what is actual fact. He has thereby been led to diverge from the judgment of ‘the vulgar’ who “conceive those quantities under no other notions but from the relation they bear to sensible objects”. The philosophy of organism starts by agreeing with ‘the vulgar’ except that the term ‘sensible object’ is replaced by ‘actual entity’; so as to free our notions from participation in an epistemological theory as to sense-perception. When we further consider how to adjust Newton’s other descriptions to the organic theory, the surprising fact emerges that we must identify the atomized quantum of extension correlative to an actual entity, with Newton’s absolute place and absolute duration. Newton’s proof that motion does not apply to absolute place, which in its nature is immovable, also holds. Thus an actual entity never moves: it is where it is and what it is. In order to emphasize this characteristic by a phrase connecting the notion of ‘actual entity’ more closely with our ordinary habits of thought, I will also use the term ‘actual occasion’ in the place of the term ‘actual entity’. Thus the actual world is built up of actual occasions; and by the ontological principle whatever things there are in any sense of ‘existence’, are derived by abstraction from actual occasions. I shall use the term ‘event’ in the more general sense of a nexus of actual occasions, inter-related in some

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. II, SEZ. IV

[] 375

del mondo ordinato, ma derivato da esso. La prensione di questo schema è un ulteriore esempio di come il fatto attuale includa nella sua costituzione propria la potenzialità reale che si riferisce oltre se stessa. L’esempio precedente è l’‘appetizione’. | Sezione IV Newton nella sua descrizione dello spazio e del tempo ha confuso quello che è la potenzialità ‘reale’ con quello che è il fatto attuale. In tal modo egli è stato indotto a divergere dal giudizio ‘del volgo’ che ‘non concepisce queste quantità che in relazione a cose sensibili’. La filosofia dell’organismo comincia con l’essere d’accordo con ‘il volgo’, ad eccezione del termine ‘oggetto sensoriale’, che è sostituito da ‘entità attuale’; così da liberare le nostre nozioni dalla partecipazione ad una teoria epistemologica relativa alla percezione sensibile. Quando consideriamo ulteriormente come adattare le altre descrizioni di Newton alla teoria organica, emerge il fatto sorprendente che dobbiamo identificare la quantità d’estensione correlativa ad un’entità attuale con lo spazio assoluto e la durata assoluta di Newton. La prova di Newton che il movimento non si applica allo spazio assoluto, che è inamovibile per sua stessa natura, è ancora valida. Così un’entità attuale non si muove mai: essa è dove è e ciò che è. Per enfatizzare questa caratteristica con un’espressione che connette più strettamente la nozione di ‘entità attuale’ con i nostri abiti di pensiero, userò anche il termine ‘occasione attuale’ al posto del termine ‘entità attuale’. Così il mondo attuale è costruito su occasioni attuali; e per il principio ontologico qualsiasi delle cose ci sia in un qualche senso dell’‘esistenza’ è derivata per astrazione dalle occasioni attuali. Userò il termine ‘evento’ nel senso più generale di un nesso di

73

376 []

74

PROCESSO E REALTÀ

determinate fashion in one extensive quantum. An actual occasion is the limiting type of an event with only one member. It is quite obvious that meanings have to be found for the notions of ‘motion’ and of ‘moving bodies’. For the present, this enquiry must be postponed to a later chapter (cf. Part IV and also Ch. III of this Part). It is sufficient to say that a molecule in the sense of a moving body, with a history of local change, is not an actual occasion; it must therefore be some kind of nexus of actual occasions. In this sense it is an event, but not an actual occasion. The fundamental meaning of the notion of ‘change’ is ‘the difference between actual occasions comprised in some determinate event’. A further elucidation of the status of the extensive continuum in the organic philosophy is obtained by comparison with Descartes’ doctrine of material bodies. It is at once evident that the organic theory is much closer to Descartes’ views than to Newton’s. On this topic Spinoza is practically a logical systematization of Descartes, purging him of inconsistencies. But this attainment of logical coherence is obtained by emphasizing just those elements in Descartes which the philosophy of organism rejects. In this respect, Spinoza performs the same office for Descartes that Hume does for Locke. The philosophy of organism may be conceived as a recurrence to Descartes and to Locke, in respect to just those elements in their philosophies which are usually rejected by reason of their inconsistency with the elements which their successors developed. Thus the phi|losophy of organism is pluralistic in contrast with Spinoza’s monism; and is a doctrine of experience prehending actualities, in contrast with Hume’s sensationalist phenomenalism.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. II, SEZ. IV

[] 377

occasioni attuali, interrelate in qualche modo determinato in una quantità estensionale. Un’occasione attuale è il caso limite di un evento avente solo un membro. È del tutto evidente che bisogna trovare i significati per le nozioni di ‘movimento’ e ‘corpi mobili’. Per il momento, questa indagine deve essere posposta ad un capitolo successivo (cfr. Parte IV e anche Cap. III di questa parte). È sufficiente dire che una molecola nel senso di un corpo mobile, con una storia di cambiamento locale, non è un’occasione attuale; essa dev’essere perciò qualche tipo di nesso di occasioni attuali. In questo senso è un evento, ma non un’occasione attuale. Il significato fondamentale della nozione di ‘cambiamento’ è ‘la differenza tra occasioni attuali incluse in un evento determinato qualsiasi’. Un’ulteriore delucidazione dello stato del continuo estensionale nella filosofia organica si ottiene dal confronto con la dottrina cartesiana dei corpi materiali. È immediatamente evidente che la teoria organica è più vicina alle vedute di Descartes che a quelle di Newton. Su questo tema Spinoza è praticamente una sistematizzazione logica di Descartes, che lo libera dalle incoerenze. Ma tale raggiungimento della coerenza logica è ottenuto enfatizzando solo quegli elementi di Descartes che la filosofia dell’organismo rifiuta. A questo proposito, Spinoza svolge per Descartes lo stesso ruolo che Hume svolge per Locke. La filosofia dell’organismo può essere concepita come il ritorno a Descartes e a Locke, rispetto solamente a quegli elementi che nelle loro filosofie sono solitamente rifiutati a causa della loro incoerenza con gli elementi che i loro successori hanno sviluppato. Così la | filosofia dell’organismo è pluralistica, in contrasto con il monismo di Spinoza, ed è una dottrina per cui l’esperienza prende le attualità, in contrasto con il fenomenismo sensistico di Hume.

74

378 []

PROCESSO E REALTÀ

First let us recur to Descartes at the stage of thought antecedent to his disastrous classification of substances into two species, bodily substance and mental substance. At the beginning of Meditation I, he writes: For example, there is the fact that I am here, seated by the fire, attired in a dressing gown, having this paper in my hands and other similar matters. And how could I deny that these hands and this body are mine, were it not perhaps that I compare myself to certain persons, devoid of sense.... But they are mad and I should not be any the less insane were I to follow examples so extravagant. At the same time I must remember that I am a man, and that consequently I am in the habit of sleeping, and in my dreams representing to myself the same things or sometimes even less probable things, than do those who are insane in their waking moments.... At the same time we must at least confess that the things which are represented to us in sleep are like painted representations which can only have been formed as the counterparts of something real and true [ad similitudinem rerum verarum], and that in this way those general things at least, i.e. eyes, a head, hands, and a whole body, are not imaginary things, but things really existent.... And for the same reason, although these general things, to wit, [a body],6 eyes, a head, hands, and such like, may be imaginary, we are bound at the same time to confess that there are at least some other objects yet more simple and more universal, which are real and true [vera esse]; and of these just in the same way as with certain real colours, all these images of things which dwell in our thoughts, whether true and real or false and fantastic, are formed. To such a clss of things pertains corporeal nature in general, and its extension, the figure of extended things, their quantity or magnitude and number, as also the place in which they are, the time which measures their duration, and so on.... Haldane and Ross enclose in square brackets phrases appearing in the French version, and not in the Latin. I have compared with the Latin. 6

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. II, SEZ. IV

[] 379

Innanzitutto, ritorniamo a Descartes, in quello stadio di pensiero precedente alla sua disastrosa classificazione delle sostanze in due specie, sostanza corporea e sostanza mentale. All’inizio della prima meditazione egli scrive: [...] In questo momento sono qui, siedo vicino al fuoco, indosso una vestaglia invernale, maneggio questo foglio di carta, ed altro di simile. Per quale ragione si potrebbe però negare che queste stesse mani e tutto questo corpo siano miei? Forse, solo paragonandomi a non so quali folli [...]; ma costoro sono dementi e non meno demente di loro sembrerei anch’io, se me ne servissi quale esempio per me. Certo che sì! Come se non fossi uomo e di notte non sia solito dormire, patendo nei sogni tutte le stesse cose, e talvolta anche meno verosimili, di costoro da svegli. [...] Si deve tuttavia riconoscere senz’altro che quanto è apparso nella quiete del sonno è come certe immagini dipinte, che non hanno potuto essere raffigurate se non a somiglianza di cose vere [ad similitudinem rerum verarum]; e, quindi, che almeno ciò che è generale, ossia questi occhi, questa testa, queste mani, e tutto questo corpo, sono delle cose non immaginarie, ma vere. […] Non diversamente, quand’anche possa essere immaginario ciò che è generale,6 ossia questi occhi, questa testa, queste mani, e altro di simile, tuttavia si deve necessariamente riconoscere come vero [vera esse] almeno qualcos’altro di ancor più semplice ed universale, con cui, come da colori veri, vengono raffigurate, vere o false che siano, tutte queste immagini di cose che sono nel nostro pensiero. Di tal genere mi sembrano essere la natura corporea in generale e la sua estensione; la figura delle cose estese; la loro quantità, ossia la grandezza ed il numero; il luogo in cui esistono, ed il tempo in cui durano, e così via. Haldane e Ross mettono tra parentesi quadre alcune espressioni che appaiono nella versione francese e non in quella latina. Io le ho confrontate con quella latina. 6

380 []

PROCESSO E REALTÀ

In Meditation II, after a slight recapitulation, he continues, speaking of God: Then without doubt I exist also if he deceives me, and let him deceive me as much as he will, he can never cause me to be nothing so long as I think that I am something. So that after having reflected well and carefully examined all things, we must come to the definite conclusion that this proposition: I am, I exist, is necessarily true each time that I pronounce it, or that I mentally conceive it.

75

At the end of the quotation from Meditation I, Descartes uses the  | phrase res vera in the same sense as that in which I have used the term ‘actual’. It means ‘existence’ in the fullest sense of that term, beyond which there is no other. Descartes, indeed, would ascribe to God ‘existence’ in a generically different sense. In the philosophy of organism, as here developed, God’s existence is not generically different from that of other actual entities, except that he is ‘primordial’ in a sense to be gradually explained. Descartes does not explicitly frame the definition of actuality in terms of the ontological principle, as given in Section IV of this chapter, that actual occasions form the ground from which all other types of existence are derivative and abstracted; but he practically formulates an equivalent in subject-predicate phraseology, when he writes: “For this reason, when we perceive any attribute, we therefore conclude that some existing thing or substance to which it may be attributed, is necessarily present”.7 For Descartes the word

7

Principles of Philosophy, Part I, 52.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. II, SEZ. IV

[] 381

Nella seconda meditazione, dopo una breve ricapitolazione, egli continua, parlando di Dio: Senza dubbio, allora, esisto anche io, se egli mi fa sbagliare; e, mi faccia sbagliare quanto può, mai tuttavia farà sì che io non sia nulla, fino a quando penserò d’essere qualcosa. Così̀, dopo aver ben bene ponderato tutto ciò, si deve infine stabilire che questo enunciato, Io sono, io esisto, è necessariamente vero ogni volta che viene da me pronunciato, o concepito con la mente.21

Alla fine della citazione tratta dalla Meditazione I, Descartes utilizza | l’espressione res vera nello stesso senso in cui io ho utilizzato il termine ‘attuale’. Esso significa ‘esistenza’ nel senso più pieno del termine, oltre il quale non ve n’è altro. Descartes, in realtà, vorrebbe attribuire a Dio l’‘esistenza’ in un senso genericamente diverso. Nella filosofia dell’organismo, per come è qui sviluppata, l’esistenza di Dio non è genericamente diversa da quella delle altre entità attuali, ad eccezione del fatto che egli è ‘primordiale’ in un senso che deve essere spiegato gradualmente. Descartes non formula esplicitamente la definizione dell’attualità nei termini del principio ontologico, per come è affermato nella Sezione IV di questo capitolo, ossia che le occasioni attuali formano la base da cui tutti gli altri tipi di esistenza sono derivati e astratti; ma offre praticamente una formula equivalente, nella terminologia di soggetto-predicato, quando scrive: «Dal fatto appunto che percepiamo come presente un qualche attributo, concludiamo che deve necessariamente essere presente anche una qualche cosa esistente, cioè una sostanza, alla quale quell’attributo possa essere riferito».7 Per Descartes la pa7

[R. Descartes,] Principi di filosofia, Parte I, p. 52[, op. cit., p. 1747].

75

382 []

PROCESSO E REALTÀ

‘substance’ is the equivalent of my phrase ‘actual occasion’. I refrain from the term ‘substance’, for one reason because it suggests the subject-predicate notion; and for another reason because Descartes and Locke permit their substances to undergo adventures of changing qualifications, and thereby create difficulties. In the quotation from the second Meditation: “I am, I exist, is necessarily true each time that I pronounce it, or that I mentally conceive it”, Descartes adopts the position that an act of experience is the primary type of actual occasion. But in his subsequent developments he assumes that his mental substances endure change. Here he goes beyond his argument. For each time he pronounces ‘I am, I exist’, the actual occasion, which is the ego, is different; and the ‘he’ which is common to the two egos is an eternal object or, alternatively, the nexus of successive occasions. Also in the quotation from the first Meditation he begins by appealing to an act of experience – “I am here, seated by the fire...”. He then associates this act of experience with his body – “these hands and body are mine”. He then finally appeals for some final notion of actual entities in the remarkable sentence: “And for the same reason, although these general things, to wit, [a body], eyes, a head, hands, and such like, may be imaginary, we are bound at the same time to confess that there are at least some other objects yet more simple and more universal, which are real and true; and of these ... all these images of things which dwell in our thoughts, whether true and real or false and fantastic, are formed”. Notice the peculiarly intimate association with immediate experience which Descartes claims for his body, an association beyond the mere sense-perception of the contemporary

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. II, SEZ. IV

[] 383

rola ‘sostanza’ è l’equivalente della mia espressione ‘occasione attuale’. Mi astengo dal termine ‘sostanza’ perché esso suggerisce la nozione di soggetto-predicato; e anche perché Descartes e Locke permettono che le loro sostanze siano sottoposte alle avventure di qualificazioni mutevoli, e perciò creano delle difficoltà. Nella citazione dalla seconda Meditazione: «Io esisto è necessariamente vero ogni volta che viene da me pronunciato, o concepito con la mente», Descartes adotta la posizione per cui un atto di esperienza è il tipo primario di occasione attuale. Ma nei suoi sviluppi successivi egli assume che le sue sostanze mentali resistano al cambiamento. Qui egli va ben oltre il suo argomento, perché ogni volta che dice ‘Io sono, io esisto’ l’occasione attuale, che è l’ego, è differente, e il ‘lui’ che è comune ai due ego è un oggetto eterno o, in alternativa, un nesso di occasioni successive. Anche nella citazione tratta dalla prima meditazione egli comincia appellandosi a un atto di esperienza – «in questo momento sono qui, siedo vicino al fuoco…». E poi associa questo atto di esperienza con il suo corpo – «queste mani e questo corpo sono miei». Infine egli invoca una qualche nozione finale di entità attuali nella frase notevole: «Non diversamente, quand’anche possa essere immaginario ciò che è generale, ossia questi occhi, questa testa, queste mani, e altro di simile, tuttavia si deve necessariamente riconoscere come vero almeno qualcos’altro di ancor più semplice ed universale, con cui, come da colori veri, vengono raffigurate, vere o false che siano, tutte queste immagini di cose che sono nel nostro pensiero». Si noti l’associazione insolitamente intima con l’esperienza immediata che Descartes pretende per il suo corpo, un’associazione che è oltre la mera percezione sensoriale

384 []

76

PROCESSO E REALTÀ

world – “these hands and feet are mine”. In the philosophy of organism this immediate association is the recognition of them as distinguishable data whose formal constitutions are immediately felt in the origination of experience. In this function the  | animal body does not differ in principle from the rest of the past actual world; but it does differ in an intimacy of association by reason of which its spatial and temporal connections obtain some definition in the experience of the subject. What is vague for the rest of the world has obtained some additional measure of distinctness for the bodily organs. But, in principle, it would be equally true to say, ‘The actual world is mine’. Descartes also asserts that “objects yet more simple and more universal, which are real and true” are what the “images of things which dwell in our thoughts” are formed of. This does not seem to accord with his theory of perception, of a later date, stated in his Principles, Part IV, 196, 197, 198. In the later theory the emphasis is on the judicium, in the sense of ‘inference’, and not in the sense of inspectio of realitas objectiva. But it does accord with the organic theory, that the objectifications of other actual occasions form the given data from which an actual occasion originates. He has also brought the body into its immediate association with the act of experience. Descartes, with Newton, assumes that the extensive continuum is actual in the full sense of being an actual entity. But he refrains from the additional material bodies which Newton provides. Also in his efforts to guard his representative ‘ideas’ from the fatal gap between mental symbol and actuality symbolized, he practically, in some sentences, expresses the doctrine of objectification here put forward. Thus:

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. II, SEZ. IV

[] 385

del mondo contemporaneo – «queste mani e piedi sono miei». Nella filosofia dell’organismo quest’associazione immediata è il riconoscimento di essi come dati distinguibili, le cui costituzioni sono immediatamente sentite nell’originarsi dell’esperienza. In questa funzione il | corpo animale non differisce in principio dal resto del mondo attuale passato, ma differisce per l’intimità dell’associazione, a causa della quale le sue connessioni spaziali e temporali ottengono una qualche definizione nell’esperienza del soggetto. Ciò che è vago per il resto del mondo ha ottenuto per gli organi corporei qualche grado di definitezza in più. Ma, in linea di principio, sarebbe ugualmente vero dire: ‘Il mondo attuale è mio’. Descartes afferma anche che «gli oggetti ancor più semplici e universali, che sono devono essere riconosciuti come veri» sono quelli da cui sono formate «tutte queste immagini di cose che sono nel nostro pensiero». Ciò non sembra accordarsi con la sua teoria della percezione, di un periodo successivo, esposta nei suoi Principi, Parte IV, 196, 197, 198.22 Nella teoria successiva l’enfasi è sul judicium, nel senso dell’‘inferenza’, e non nel senso della inspectio della realitas objectiva. Ma essa si accorda con la teoria organica, per cui le oggettivazioni di altre occasioni attuali costituiscono i dati da cui si origina un’occasione attuale. Egli ha anche condotto il corpo nella sua associazione immediata con l’atto d’esperienza. Descartes, con Newton, assume che il continuo estensionale è attuale nel senso pieno dell’essere un’entità attuale. Ma si astiene dagli ulteriori corpi materiali che fornisce Newton. Inoltre nei suoi tentativi di difendere le ‘idee’ rappresentative dal divario fatale tra simbolo mentale e attualità simbolizzata, egli effettivamente esprime, in alcune frasi, la dottrina dell’oggettivazione qui avanzata. Così afferma:

76

386 []

PROCESSO E REALTÀ

Hence the idea of the sun will be the sun itself existing in the mind, not indeed formally, as it exists in the sky, but objectively, i.e. in the way in which objects are wont to exist in the mind; and this mode of being is truly much less perfect than that in which things exist outside the mind, but it is not on that account mere nothing, as I have already said.8

77

Both Descartes and Locke, in order to close the gap between idea representing and ‘actual entity represented’, require this doctrine of ‘the sun itself existing in the mind’. But though, as in this passage, they at times casually state it in order to push aside the epistemological difficulty, they neither of them live up to these admissions. They relapse into the tacit presupposition of the mind with its private ideas which are in fact qualities without intelligible connection with the entities represented. But if we take the doctrine of objectification seriously, the extensive continuum at once becomes the primary factor in objectification. It provides the general scheme of extensive perspective which is exhibited in all the mutual objectifications by which actual entities prehend each other. Thus in itself, the extensive continuum is a scheme of real potentiality which must find exemplification in the mutual prehension of all actual entities. It also finds exemplification in each actual entity considered | ‘formally’. In this sense, actual entities are extensive, since they arise out of a potentiality for division, which in actual fact is not divided (cf. Part IV). It is for this reason, as stated above, that the phrase ‘actual occasion’ is used in the place of ‘actual entity’.

Reply to Objections I: I have already quoted this passage in my Science and the Modern World, note to Ch. IV. 8

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. II, SEZ. IV

[] 387

Così che l’idea del Sole è il Sole stesso esistente nella mente, non, certo, formalmente, come nel cielo, ma obiettivamente, ossia nel modo in cui gli oggetti sono soliti essere nella mente; e questo modo di essere è certo di gran lunga più imperfetto di quello con cui le cose esistono al di fuori della mente, ma non per questo è interamente un nulla, come ho già scritto in precedenza.8

Sia Descartes che Locke, per colmare il divario tra l’idea che rappresenta e ‘l’entità attuale rappresentata’, necessitano di questa dottrina del ‘sole stesso esistente nella mente’. Ma, sebbene essi a volte lo affermino per caso, come in questo passo, per accantonare la difficoltà epistemologica, nessuno dei due è all’altezza di queste ammissioni. Essi ricadono nel presupposto tacito della mente avente le sue idee private, che sono di fatto delle qualità senza connessione intellegibile con le entità rappresentate. Ma se prendiamo sul serio la teoria dell’oggettivazione, il continuo estensionale diviene immediatamente il fattore primario nell’oggettivazione. Esso fornisce lo schema generale della prospettiva estensionale che si mostra in tutte le oggettivazioni reciproche con cui le entità attuali si prendono l’un l’altra. Così, in sé stesso, il continuo estensionale è uno schema di potenzialità reale che deve trovare esemplificazione nella prensione reciproca di tutte le entità attuali. Trova esemplificazione anche in ogni entità attuale considerata  | ‘formalmente’. In questo senso, le entità attuali sono estensionali, poiché esse emergono da una potenzialità di divisione, che nel fatto attuale non è divisa (cfr. la Parte IV). È per questa ragione, come è detto sopra, che l’espressione ‘occasione attuale’ è usata al posto di ‘entità attuale’. [Descartes,] Risposte alle obiezioni prime[, in Opere 1637-1649, p. 817, trad. modificata]: ho già citato questo passaggio nel mio La scienza e il mondo moderno, nota al cap. IV. 8

77

388 []

PROCESSO E REALTÀ

Descartes’ doctrine of the physical world as exhibiting an extensive plenum of actual entities is practically the same as the ‘organic’ doctrine. But Descartes’ bodies have to move, and this presupposition introduces new obscurities. It is exactly at this point that Newton provides a clear conception in comparison with that of Descartes. In the ‘organic’ doctrine, motion is not attributable to an actual occasion. In the ‘organic’ theory, (i) there is only one type of temporal actual entity; (ii) each such actual entity is extensive; (iii) from the standpoint of any one actual entity, the ‘given’ actual world is a nexus of actual entities, transforming-the potentiality of the extensive scheme into a plenum of actual occasions; (iv) in this plenum, motion cannot be significantly attributed to any actual occasion; (v) the plenum is continuous in respect to the potentiality from which it arises, but each actual entity is atomic; (vi) the term ‘actual occasion’ is used synonymously with ‘actual entity’; but chiefly when its character of extensiveness has some direct relevance to the discussion, either extensiveness in the form of temporal extensiveness, that is to say ‘duration’, or extensiveness in the form of spatial extension, or in the more complete signification of spatio-temporal extensiveness. Section V The baseless metaphysical doctrine of ‘undifferentiated endurance’ is a subordinate derivative from the misapprehension of the proper character of the extensive scheme. In our perception of the contemporary world via presentational immediacy, nexūs of actual entities are objectified for the percipient under the perspective of their characters of ex-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. II, SEZ. V

[] 389

La dottrina cartesiana del mondo fisico in quanto esibisce un pieno estensionale di entità attuali è praticamente uguale alla dottrina ‘organica’. Ma i corpi di Descartes devono muoversi, e questo presupposto introduce nuove oscurità. È esattamente a questo punto che Newton fornisce una concezione chiara a confronto di quella di Descartes. Nella dottrina ‘organica’, il movimento non può essere attribuito ad un’occasione attuale. Nella teoria ‘organica’, (i) c’è un solo tipo di entità attuale temporale; (ii) ogni entità attuale siffatta è estensionale; (iii) dal punto di vista di una qualsiasi entità attuale, il ‘dato’ mondo attuale è un nesso di entità attuali, che trasformano la potenzialità dello schema estensionale in un pieno di occasioni attuali; (iv) in questo pieno, il movimento non può essere attribuito in maniera significativa ad alcuna occasione attuale; (v) il pieno è continuo rispetto alla potenzialità da cui emerge, ma ogni entità attuale è atomica; (vi) il termine ‘occasione attuale’ è usato come sinonimo di ‘entità attuale’; ma è usato specialmente quando il suo carattere di estensionalità ha qualche rilevanza diretta per la discussione, o estensionalità nella forma dell’estensionalità temporale, vale a dire della ‘durata’, o estensionalità nella forma dell’estensionalità spaziale, o nel significato più completo di estensionalità spazio-temporale. Sezione V L’infondata dottrina metafisica della ‘durata indifferenziata’ è un derivato secondario dell’interpretazione errata del carattere proprio dello schema estensionale. Nella nostra percezione del mondo contemporaneo attraverso l’immediatezza presentazionale, i nessi delle entità attuali sono oggettivati per il percipiente nella prospettiva dei loro caratteri di continuità estensionale. Nel-

390 []

78

PROCESSO E REALTÀ

tensive continuity. In the perception of a contemporary stone, for example, the separate individuality of each actual entity in the nexus constituting the stone is merged into the unity of the extensive plenum, which for Descartes and for common sense, is the stone. The complete objectification is effected by the generic extensive perspective of the stone, specialized into the specific perspective of some sense-datum, such as some definite colour, for example. Thus the immediate percept assumes the character of the quiet undifferentiated endurance of the material stone, perceived by means of its quality of colour. This basic notion dominates language, and haunts both science and philosophy. Further, by an unfortunate application of the excellent maxim, that our conjectural explanation should always proceed by the utilization of a vera causa, whenever science or philosophy has ventured to extrapolate beyond the limits of the immediate deliverance of direct perception, a satisfactory explanation has always complied with the condition that substances with undifferentiated endurance of essential attributes be pro|duced, and that activity be explained as the occasional modification of their accidental qualities and relations. Thus the imaginations of men are dominated by the quiet extensive stone with its relationships of positions, and its quality of colour – relationships and qualities which occasionally change. The stone, thus interpreted, guarantees the vera causa, and conjectural explanations in science and philosophy follow its model. Thus in framing cosmological theory, the notion of continuous stuff with permanent attributes, enduring without differentiation, and retaining its self-identity through any stretch of time however small or large, has been fundamental. The stuff undergoes change in respect to accidental qualities and relations; but it is numerically self-identical in its character

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. II, SEZ. V

[] 391

la percezione di una pietra contemporanea, per esempio, l’individualità separata di ogni entità attuale nel nesso che costituisce la pietra è fusa nell’unità del pieno estensionale, che per Descartes e il senso comune è la pietra. L’oggettivazione completa è effettuata dalla prospettiva estensionale generica della pietra, resa speciale nella prospettiva specifica di qualche dato sensoriale come, per esempio, di qualche colore definito. Così il percetto immediato assume il carattere della tranquilla durata indifferenziata della pietra materiale, percepita per mezzo della sua qualità cromatica. Questa nozione basilare domina il linguaggio e perseguita sia la scienza che la filosofia. Inoltre, per un’infelice applicazione dell’eccellente massima secondo cui la nostra spiegazione congetturale dovrebbe sempre procedere dall’utilizzo di una vera causa, ogniqualvolta la scienza o la filosofia si è arrischiata ad arguire al di là dei limiti dell’espressione immediata della percezione diretta, una spiegazione soddisfacente si è sempre adeguata alla condizione che siano prodotte delle sostanze aventi una durata indifferenziata di attributi essenziali, | e che l’attività sia spiegata come la modificazione occasionale delle loro qualità e relazioni accidentali. Così l’immaginazione degli uomini è dominata dalla tranquilla pietra estensionale con le sue relazioni di posizioni e la sua qualità cromatica – relazioni e qualità che cambiano occasionalmente. La pietra, così interpretata, garantisce la vera causa, e le spiegazioni congetturali in scienza e filosofia seguono il suo modello. Così, nel formulare una teoria cosmologica, la nozione di materia continua con attributi permanenti, che dura senza differenziazione, e che conserva la sua auto-identità, è stata fondamentale. La materia è sottoposta a cambiamento rispetto alle qualità e relazioni accidentali; ma è numericamente auto-identica a sé nel suo carattere di singola

78

392 []

PROCESSO E REALTÀ

of one actual entity throughout its accidental adventures. The admission of this fundamental metaphysical concept has wrecked the various systems of pluralistic realism. This metaphysical concept has formed the basis of scientific materialism. For example, when the activities associated with so-called empty space required scientific formulation, the scientists of the nineteenth century produced the materialistic ether as the ultimate substratum whose accidental adventures constituted these activities. But the interpretation of the stone, on which the whole concept is based, has proved to be entirely mistaken. In the first place, from the seventeenth century onwards the notion of the simple inherence of the colour in the stone has had to be given up. This introduces the further difficulty that it is the colour which is extended and only inferentially the stone, since now we have had to separate the colour from the stone. Secondly, the molecular theory has robbed the stone of its continuity, of its unity, and of its passiveness. The stone is now conceived as a society of separate molecules in violent agitation. But the metaphysical concepts, which had their origin in a mistake about the stone, were now applied to the individual molecules. Each atom was still a stuff which retained its self identity and its essential attributes in any portion of time – however short, and however long – provided that it did not perish. The notion of the undifferentiated endurance of substances with essential attributes and with accidental adventures was still applied. This is the root doctrine of materialism: the substance, thus conceived, is the ultimate actual entity. But this materialistic concept has proved to be as mistaken for the atom as it was for the stone. The atom is only expli-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. II, SEZ. V

[] 393

entità attuale in tutte le sue avventure accidentali. L’ammissione di questo concetto metafisico fondamentale ha rovinato i vari sistemi di realismo pluralistico. Questo concetto metafisico ha costituito la base del materialismo scientifico. Per esempio, quando le attività associate con il cosiddetto spazio vuoto hanno richiesto una formulazione scientifica, gli scienziati del diciannovesimo secolo hanno prodotto l’etere materialistico come il sostrato ultimo le cui avventure accidentali costituivano queste attività. Ma l’interpretazione della pietra, sulla quale si basa l’intero concetto, ha dimostrato di essere completamente errata. In primo luogo, dal diciassettesimo secolo in avanti la nozione della semplice inerenza del colore nella pietra ha dovuto essere abbandonata. Ciò introduce l’ulteriore difficoltà che è il colore che è esteso e la pietra lo è solo per inferenza, dal momento che ora abbiamo dovuto separare il colore dalla pietra. In secondo luogo, la teoria molecolare ha privato la pietra della sua continuità, della sua unità, e della sua passività. La pietra ora è concepita come una società di molecole separate in violenta agitazione. Ma i concetti metafisici, che avevano la loro origine in un errore riguardo alla pietra, venivano ora applicati alle molecole individuali. Ogni atomo era ancora una materia che tratteneva la sua auto-identità e i suoi attributi essenziali in ogni porzione di tempo – per quanto breve o lunga che fosse – purché non perisse. Veniva applicata ancora la nozione di durata indifferenziata di sostanze con attributi essenziali e avventure accidentali. Questa è la dottrina di fondo del materialismo: la sostanza, così concepita, è l’entità attuale ultima. Ma si è dimostrato che il concetto materialistico è errato per l’atomo come lo era per la pietra. Si può spiegare l’ato-

394 []

79

PROCESSO E REALTÀ

cable as a society with activities involving rhythms with their definite periods. Again the concept shifted its application: protons and electrons were conceived as materialistic electric charges whose activities could be construed as locomotive adventures. We are now approaching the limits of any reasonable certainty in our scientific knowledge; but again there is evidence that the concept may be mistaken. The mysterious quanta of energy have made their appearance, derived, as it would seem, from the recesses of protons, or of electrons. Still worse for the concept, these quanta seem to dissolve | into the vibrations of light. Also the material of the stars seems to be wasting itself in the production of the vibrations. Further, the quanta of energy are associated by a simple law with the periodic rhythms which we detect in the molecules. Thus the quanta are, themselves, in their own nature, somehow vibratory; but they emanate from the protons and electrons. Thus there is every reason to believe that rhythmic periods cannot be dissociated from the protonic and electronic entities. The same concept has been applied in other connections where it even more obviously fails. It is said that ‘men are rational’. This is palpably false: they are only intermittently rational – merely liable to rationality. Again the phrase ‘Socrates is mortal’ is only another way of saying that ‘perhaps he will die’. The intellect of Socrates is intermittent: he occasionally sleeps and he can be drugged or stunned. The simple notion of an enduring substance sustaining persistent qualities, either essentially or accidentally, expresses a useful abstract for many purposes of life. But whenever we try

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. II, SEZ. V

[] 395

mo solo come una società con delle attività che implicano dei ritmi aventi i loro periodi definiti. Di nuovo il concetto ha spostato la sua applicazione: i protoni e gli elettroni erano concepiti come cariche elettriche materialistiche, le cui attività potevano essere interpretate come avventure motorie. Ora stiamo raggiungendo i limiti di qualsiasi certezza ragionevole nella nostra conoscenza scientifica, ma ancora ci sono delle prove che documentano che il concetto potrebbe essere errato. I misteriosi quanti di energia hanno fatto la loro comparsa, derivati, come sembrerebbe, dagli intervalli dei protoni, o degli elettroni. Quel che è ancora peggio per il concetto, è che questi quanti sembrano dissolversi | nelle vibrazioni della luce. Anche il materiale delle stelle sembra dissolversi nella produzione delle vibrazioni. Inoltre, i quanti di energia sono associati da una semplice legge con i ritmi periodici che rileviamo nelle molecole. Così i quanti sono, essi stessi, nella loro natura, in qualche modo vibratori, ma emanano dai protoni e dagli elettroni. Così c’è ogni ragione di credere che i periodi ritmici non possano essere dissociati dalle entità protoniche ed elettroniche. Lo stesso concetto è stato applicato rispetto ad altre connessioni, in cui fallisce in modo ancora più evidente. Si dice che ‘gli uomini sono razionali’. Questo è palesemente falso: essi sono razionali solo a intermittenza – sono solamente passibili di razionalità. O ancora l’espressione ‘Socrate è mortale’ è solo un altro modo di dire che ‘forse egli morirà’. L’intelletto di Socrate è intermittente: di tanto in tanto egli dorme e può venire drogato o stordito. La nozione semplice di una sostanza perdurante che mantiene, sia in modo essenziale o accidentale, delle qualità persistenti, esprime un’astrazione utile per molti scopi

79

396 []

PROCESSO E REALTÀ

to use it as a fundamental statement of the nature of things, it proves itself mistaken. It arose from a mistake and has never succeeded in any of its applications. But it has had one success: it has entrenched itself in language, in Aristotelian logic, and in metaphysics. For its employment in language and in logic, there is – as stated above – a sound pragmatic defence. But in metaphysics the concept is sheer error. This error does not consist in the employment of the word ‘substance’; but in the employment of the notion of an actual entity which is characterized by essential qualities, and remains numerically one amidst the changes of accidental relations and of accidental qualities. The contrary doctrine is that an actual entity never changes, and that it is the outcome of whatever can be ascribed to it in the way of quality or relationship. There then remain two alternatives for philosophy: (i) a monistic universe with the illusion of change; and (ii) a pluralistic universe in which ‘change’ means the diversities among the actual entities which belong to some one society of a definite type. Section VI We can now, in a preliminary way, summarize some of the agreements and disagreements between the philosophy of organism and the seventeenth-century founders of the modern philosophic and scientific traditions. It is the basis of any realistic philosophy, that in perception there is a disclosure of objectified data, which are known as having a community with the immediate experience for which they are data. This ‘community’ is a community of common activity involving mutual implication. This premise is asserted as a primary fact, implicitly assumed in every detail of our

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. II, SEZ. VI

[] 397

della vita. Ma ogniqualvolta proviamo ad usarla come una descrizione fondamentale della natura delle cose, essa si dimostra errata. Nasce da un errore e non ha mai avuto successo in nessuna delle sue applicazioni. Ma un successo l’ha avuto: si è radicata nel linguaggio, nella logica aristotelica, e nella metafisica. Per il suo impiego nel linguaggio e nella logica c’è – come è stato affermato sopra – una solida difesa pragmatica. Ma in metafisica il concetto è un puro errore. Questo errore non consiste nell’impiego della parola ‘sostanza’, ma nell’impiego della nozione di un’entità attuale che è caratterizzata da qualità essenziali e rimane numericamente una in mezzo ai cambiamenti delle relazioni accidentali e delle qualità accidentali. La dottrina contraria è quella che un’entità attuale non cambia mai, e che è il risultato di tutto ciò che può essere attribuito ad essa come qualità o relazione. Per la filosofia restano dunque due alternative: (i) un universo monistico con l’illusione del cambiamento e (ii) un universo pluralistico, in cui il ‘cambiamento’ significa le diversità tra le entità attuali che appartengono ad una certa società di un tipo definito. Sezione VI Ora possiamo, in via preliminare, riassumere alcuni dei punti di accordo e disaccordo tra la filosofia dell’organismo e i fondatori settecenteschi delle moderne tradizioni filosofiche e scientifiche. È la base di ogni filosofia realistica che nella percezione c’è una rivelazione di dati oggettivati, che sono conosciuti in quanto hanno una comunanza con l’esperienza immediata, per cui essi sono dati. Questa ‘comunanza’ è una comunanza di attività comune che comporta un’implicazione reciproca. Questa premessa è affermata come un fatto primario, assunto implicitamente in ogni dettaglio della

398 []

80

PROCESSO E REALTÀ

organization of life. It is implicitly asserted by Locke in his statement (II, XXIII, 7, heading), “Power, a great part of our complex ideas of | substances”. The philosophy of organism extends the Cartesian subjectivism by affirming the ‘ontological principle’ and by construing it as the definition of ‘actuality’. This amounts to the assumption that each actual entity is a locus for the universe. Accordingly Descartes’ other statement, that every attribute requires a substance, is merely a special, limited example of this more general principle. Newton, in his treatment of space, transforms potentiality into actual fact, that is to say, into a creature, instead of a datum for creatures. According to the philosophy of organism, the extensive space-time continuum is the fundamental aspect of the limitation laid upon abstract potentiality by the actual world. A more complete rendering of this limited, ‘real’ potentiality is the ‘physical field’. A new creation has to arise from the actual world as much as from pure potentiality: it arises from the total universe and not solely from its mere abstract elements. It also adds to that universe. Thus every actual entity springs from that universe which there is for it. Causation is nothing else than one outcome of the principle that every actual entity has to house its actual world. According to Newton, a portion of space cannot move. We have to ask how this truth, obvious from Newton’s point of view, takes shape in the organic theory. Instead of a region of space, we should consider a bit of the physical field. This bit, expressing one way in which the actual world involves the potentiality for a new creation, acquires the unity of an actual entity. The physical field is, in this way, atomized with definite

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. II, SEZ. VI

[] 399

nostra organizzazione di vita. È implicitamente affermata da Locke nella sua dichiarazione (II, XXIII, 7, titolo): «Il potere, una gran parte delle nostre idee complesse delle | sostanze».23 La filosofia dell’organismo estende il soggettivismo cartesiano affermando il ‘principio ontologico’ e interpretandolo come la definizione di ‘attualità’. Questo equivale all’assunzione che ogni entità attuale è un luogo dell’universo. Di conseguenza l’altra dichiarazione cartesiana, che ogni attributo richiede una sostanza, è semplicemente un esempio speciale, limitato, di questo principio più generale. Newton, nella sua trattazione dello spazio, trasforma la potenzialità in un fatto attuale, vale a dire in una creatura, invece di un dato per le creature. Secondo la filosofia dell’organismo il continuo estensionale spazio-temporale è l’aspetto fondamentale della limitazione attribuita dal mondo attuale alla potenzialità astratta. Una rappresentazione più esauriente di questa potenzialità limitata, ‘reale’, è il ‘campo fisico’. Una nuova creazione deve emergere dal mondo attuale tanto quanto dalla pura potenzialità: essa emerge dall’universo totale e non solamente dai suoi elementi astratti. Essa inoltre accresce quell’universo. Così ogni entità attuale scaturisce da quell’universo che c’è per lei. La causazione non è altro che una conseguenza del principio per cui ogni entità attuale deve ospitare il suo mondo attuale. Secondo Newton, una porzione dello spazio non si può muovere. Dobbiamo chiederci come questa verità, ovvia dal punto di vista di Newton, si traduca nella teoria organica. Invece di una regione dello spazio, dovremmo considerare un frammento del mondo fisico. Questo frammento, che esprime un modo in cui il mondo attuale implica la potenzialità di una nuova creazione, acquisisce l’unità di un’entità attuale. Il mondo fisico è, in questo modo, ato-

80

400 []

81

PROCESSO E REALTÀ

divisions: it becomes a ‘nexus’ of actualities. Such a quantum (i.e., each actual division) of the extensive continuum is the primary phase of a creature. This quantum is constituted by its totality of relationships and cannot move. Also the creature cannot have any external adventures, but only the internal adventure of becoming. Its birth is its end. This is a theory of monads; but it differs from Leibniz’s in that his monads change. In the organic theory, they merely become. Each monadic creature is a mode of the process of ‘feeling’ the world, of housing the world in one unit of complex feeling, in every way determinate. Such a unit is an ‘actual occasion’; it is the ultimate creature derivative from the creative process. The term ‘event’ is used in a more general sense. An event is a nexus of actual occasions inter-related in some determinate fashion in some extensive quantum: it is either a nexus in its formal completeness, or it is an objectified nexus. One actual occasion is a limiting type of event. The most general sense of the meaning of change is ‘the differences between actual occasions in one event’. For example, a molecule is a historic route of actual occasions; and such a route is an ‘event’. Now the motion of the molecule is nothing else than the differences between the successive occasions of its life-history in respect to the extensive quanta from which they arise; and the changes in the molecule are the consequential differences in the actual occasions. | The organic doctrine is closer to Descartes than to Newton. Also it is close to Spinoza; but Spinoza bases his philosophy upon the monistic substance, of which the actual occasions are inferior modes. The philosophy of organism inverts this point of view.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. II, SEZ. VI

[] 401

mizzato con delle divisioni definite: esso diviene un ‘nesso’ di attualità. Un tale quanto (ossia ogni divisione attuale) del continuo estensionale è la fase primaria di una creatura. Questo quanto è costituito dalla sua totalità delle relazioni e non si può muovere. Inoltre la creatura non può avere alcuna avventura esterna, ma solamente l’avventura interna del divenire. La sua nascita è la sua fine. Questa è una teoria di monadi, ma differisce da quella di Leibniz per il fatto che le monadi di quest’ultimo cambiano. Nella teoria organica, esse divengono solamente. Ogni creatura monadica è un modo del processo di ‘sentire’ il mondo, di ospitare il mondo in una sola unità di sentimento complesso, determinato in ogni modo. Una tale unità è un’‘occasione attuale’; è la creatura ultima che deriva dal processo creativo. Il termine ‘evento’ è usato in un senso più generale. Un evento è un nesso di occasioni attuali interrelate in un certo modo determinato in una certa quantità estensionale: è o un nesso nella sua completezza formale o un nesso oggettivato. Un’occasione attuale è un tipo di evento limitante. Il senso più generale del significato di cambiamento è ‘le differenze tra occasioni attuali in un evento’. Ad esempio, una molecola è un tragitto storico di occasioni attuali; e un tale tragitto è un ‘evento’. Ora il moto della molecola non è altro che le differenze tra le occasioni successive della sua intera storia di vita rispetto alle quantità estensionali da cui esse emergono, e i cambiamenti nella molecola sono le differenze consequenziali nelle occasioni attuali. | La dottrina organica è più vicina a Descartes che a Newton. È vicina anche a Spinoza, ma Spinoza fonda la sua filosofia sulla sostanza monistica, di cui le occasioni attuali sono modi inferiori. La filosofia dell’organismo inverte questo punto di vista.

81

402 []

PROCESSO E REALTÀ

As to the direct knowledge of the actual world as a datum for the immediacy of feeling, we first refer to Descartes in Meditation I, “These hands and this body are mine”; also to Hume in his many assertions of the type, we see with our eyes. Such statements witness to direct knowledge of the antecedent functioning of the body in sense-perception. Both agree – though Hume more explicitly – that sense-perception of the contemporary world is accompanied by perception of the ‘withness’ of the body. It is this withness that makes the body the starting point for our knowledge of the circumambient world. We find here our direct knowledge of ‘causal efficacy’. Hume and Descartes in their theory of direct perceptive knowledge dropped out this withness of the body; and thus confined perception to presentational immediacy. Santayana, in his doctrine of ‘animal faith’ practically agrees with Hume and Descartes as to this withness of the actual world, including the body. Santayana also excludes our knowledge of it from givenness. Descartes calls it a certain kind of ‘understanding’; Santayana calls it ‘animal faith’ provoked by ‘shock’; and Hume calls it ‘practice’. But we must – to avoid ‘solipsism of the present moment’ – include in direct perception something more than presentational immediacy. For the organic theory, the most primitive perception is ‘feeling the body as functioning’. This is a feeling of the world in the past; it is the inheritance of the world as a complex of feeling; namely, it is the feeling of derived feelings. The later, sophisticated perception is ‘feeling the contemporary world’. Even this presentational immediacy begins

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. II, SEZ. VI

[] 403

Quanto alla conoscenza diretta del mondo attuale come dato per l’immediatezza del sentimento, ci riferiamo in primo luogo al Descartes della prima meditazione, «Queste mani e questo corpo sono miei»; anche a Hume, nelle sue numerose dichiarazioni del genere, vediamo con i nostri occhi. Tali frasi sono una testimonianza della conoscenza diretta del funzionamento precedente del corpo nella percezione sensoriale. Entrambi convengono – sebbene Hume in modo più esplicito – che la percezione sensoriale del mondo contemporaneo è accompagnata dalla percezione dell’‘essere-con’ del corpo. È questo ‘essere-con’ che rende il corpo il punto di partenza per la nostra conoscenza del mondo circostante. Troviamo qui la nostra conoscenza diretta dell’‘efficacia causale’. Hume e Descartes nella loro teoria della conoscenza percettiva diretta hanno rinunciato a questo essere-con del corpo; e così hanno limitato la percezione all’immediatezza presentazionale. Santayana, nella sua dottrina della ‘fede animale’, praticamente è d’accordo con Hume e Descartes riguardo all’essere-con del mondo contemporaneo, incluso il corpo. Inoltre Santayana esclude la nostra conoscenza di esso dalla datità. Descartes lo chiama un certo tipo di ‘comprensione’; Santayana lo chiama invece ‘fede animale’ provocata da uno ‘shock’; e Hume lo chiama ‘pratica’. Ma dobbiamo includere – per evitare il ‘solipsismo del momento presente’ – nella percezione diretta qualcosa di più dell’immediatezza presentazionale. Per la teoria organica, la percezione più primitiva è il ‘sentire il corpo come funzionante’. Questo è un sentimento del mondo nel passato; è l’eredità del mondo come un complesso di sentimento; è cioè il sentimento dei sentimenti derivati. La percezione più tarda e sofisticata è il ‘sentire il mondo contemporaneo’. Persino questa immediatezza presenta-

404 []

82

PROCESSO E REALTÀ

with sense-presentation of the contemporary body. The body, however, is only a peculiarly intimate bit of the world. Just as Descartes said, ‘this body is mine’; so he should have said, ‘this actual world is mine’. My process of ‘being myself’ is my origination from my possession of the world. It is obvious that there arise the questions of comparative relevance and of comparative vagueness, which constitute the perspective of the world. For example, the body is that portion of the world where, in causal perception, there is some distinct separation of regions. There is not, in causal perception, this distinctness for the past world external to the body. We eke out our knowledge by ‘symbolic transference’ from causal perception to sense-presentation, and vice versa. Those realists, who base themselves upon the notion of substance, do not get away from the notion of actual entities which move and change. From the point of view of the philosophy of organism, there is great merit in Newton’s immovable receptacles. But for Newton they are eternal. Locke’s notion of time hits the mark better: time is ‘perpetually perishing’. In the organic philosophy an actual entity has ‘perished’ when it is | complete. The pragmatic use of the actual entity, constituting its static life, lies in the future. The creature perishes and is immortal. The actual entities beyond it can say, ‘It is mine’. But the possession imposes conformation. This conception of an actual entity in the fluent world is little more than an expansion of a sentence in the Timaeus:9

28A; Jowett’s translation. Professor A.E. Taylor in his Commentary on Plato’s Timeaus renders the word δόξα by ‘belief’ or ‘judgment’ in the 9

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. II, SEZ. VI

[] 405

zionale comincia con la presentazione sensoriale del corpo contemporaneo. Il corpo, comunque, è solo un frammento particolarmente intimo del mondo. Proprio come Descartes ha detto «il corpo è mio»; così egli avrebbe dovuto dire «questo mondo attuale è mio». Il mio processo di ‘essere me stesso’ è la mia originazione dal mio possesso del mondo. È ovvio che qui sorgono le questioni della rilevanza comparativa e della vaghezza comparativa, che costituiscono la prospettiva del mondo. Per esempio, il corpo è quella porzione del mondo dove, nella percezione causale, c’è una certa separazione distinta delle regioni. Nella percezione causale non c’è questa distinzione per il mondo passato esterno al corpo. Noi integriamo la nostra conoscenza mediante il ‘trasferimento simbolico’ dalla percezione causale alla presentazione sensoriale e viceversa. Quei realisti che si fondano sulla nozione di sostanza non negano la nozione delle entità attuali che si muovono e cambiano. Dal punto di vista della filosofia dell’organismo, i ricettacoli immobili di Newton hanno un grande merito. Ma per Newton essi sono eterni. La nozione del tempo di Locke coglie meglio nel segno: il tempo «perisce perpetuamente».24 Nella filosofia organica un’entità attuale è ‘perita’ quando è | completa. L’uso pragmatico dell’entità attuale, che costituisce la sua vita statica, risiede nel futuro. La creatura perisce ed è immortale. Le entità attuali che si trovano oltre essa possono dire: «è mia». Ma il possesso impone la conformazione. Questo concetto di una entità attuale nel mondo che scorre è poco più che lo sviluppo di una frase del Timeo:9 28A; traduzione di Jowett. Il professor A.E. Taylor, nel suo Commentary on Plato’s Timeaus rende la parola δόξα con ‘credenza’ o ‘giu9

82

406 []

PROCESSO E REALTÀ

“But that which is conceived by opinion with the help of sensation and without reason, is always in a process of becoming and perishing and never really is”. Bergson, in his protest against “spatialization”, is only echoing Plato’s phrase ‘and never really is’. |

place of Jowett’s word ‘opinion’. Taylor’s translation brings out the Platonic influence in Descartes’ Meditations, namely Plato’s δόξα is the Cartesian judicium.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. II, SEZ. VI

[] 407

«Ma ciò che è concepito dall’opinione con l’aiuto della sensazione e senza la ragione è sempre nel processo di divenire e perire e non è mai del tutto». Bergson, nella sua protesta contro la ‘spazializzazione’, fa soltanto eco all’espressione platonica ‘e non è mai del tutto’. |

dizio’ al posto che con il termine ‘opinione’ di Jowett. La traduzione di Taylor porta alla luce l’influenza platonica sulle meditazioni cartesiane, vale a dire che la δόξα di Platone è il judicium cartesiano.

408 []

83

PROCESSO E REALTÀ

Chapter III The Order of Nature Section I In this, and in the next chapter, among modern philosophers we are chiefly concerned with Hume and with Kant, and among ancient philosophers with the Timaeus of Plato. These chapters are concerned with the allied problems of ‘order in the universe’, of ‘induction’, and of ‘general truths’. The present chapter is wholly concerned with the topic of ‘order’. For the organic doctrine the problem of order assumes primary importance. No actual entity can rise beyond what the actual world as a datum from its standpoint – its actual world – allows it to be. Each such entity arises from a primary phase of the concrescence of objectifications which are in some respects settled: the basis of its experience is ‘given’. Now the correlative of ‘order’ is ‘disorder’. There can be no peculiar meaning in the notion of ‘order’ unless this contrast holds. Apart from it, ‘order’ must be a synonym for ‘givenness’. But ‘order’ means more than ‘givenness’, though it presupposes ‘givenness’; ‘disorder’ is also ‘given’. Each actual entity requires a totality of ‘givenness’, and each totality of ‘givenness’ attains its measure of ‘order’. Four grounds of ‘order’ at once emerge: (i) That ‘order’ in the actual world is differentiated from mere ‘givenness’ by introduction of adaptation for the attainment of an end.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. III, SEZ. I

[] 409

Capitolo III L’ordine della natura Sezione I In questo e nel prossimo capitolo ci occuperemo tra i filosofi moderni soprattutto di Hume e Kant e tra i filosofi antichi del Timeo di Platone. Questi capitoli si occupano dei problemi connessi all’‘ordine nell’universo’, all’‘induzione’, e alle ‘verità generali’. Il presente capitolo riguarda interamente il tema dell’‘ordine’. Per la dottrina organica il problema dell’ordine assume un’importanza primaria. Nessuna entità attuale può superare ciò che le permette di essere il mondo attuale come un dato dal suo punto di vista – il suo mondo attuale. Ogni tale entità emerge dalla fase primaria della concrescenza delle oggettivazioni che sono per certi versi determinate: la base della sua esperienza è ‘data’. Ora, il termine correlato a ‘ordine’ è ‘disordine’. Non ci può essere alcun significato particolare nella nozione di ‘ordine’ se questo contrasto non regge. Senza di esso, l’‘ordine’ deve essere un sinonimo di ‘datità’. Ma ‘ordine’ significa più che ‘datità’, sebbene presupponga la ‘datità’; anche il disordine è ‘dato’. Ogni entità attuale richiede una totalità di ‘datità’ e ogni totalità della ‘datità’ ottiene la sua quantità di ‘ordine’. Quattro fondamenti dell’‘ordine’ emergono immediatamente: (i) Che l’‘ordine’ nel mondo attuale si differenzia dalla mera ‘datità’ per l’introduzione dell’adattamento per il raggiungimento di un fine.

83

410 []

84

PROCESSO E REALTÀ

(ii) That this end is concerned with the gradations of intensity in the satisfactions of actual entities (members of the nexus) in whose formal constitutions the nexus (i.e., antecedent members of the nexus) in question is objectified. (iii) That the heightening of intensity arises from order such that the multiplicity of components in the nexus can enter explicit feeling as contrasts, and are not dismissed into negative prehensions as incompatibilities. (iv) That ‘intensity’ in the formal constitution of a subject-superject involves ‘appetition’ in its objective functioning as superject. ‘Order’ is a mere generic term: there can only be some definite specific ‘order’, not merely ‘order’, in the vague. Thus every definite total phase of ‘givenness’ involves a reference to that specific ‘order’ which is its dominant ideal, and involves the specific ‘disorder’ due to its inclusion of ‘given’ components which exclude the attainment of the full ideal. The attainment is partial, and thus there is ‘disorder’; but there is some attainment, | and thus there is some ‘order’. There is not just one ideal ‘order’ which all actual entities should attain and fail to attain. In each case there is an ideal peculiar to each particular actual entity, and arising from the dominant components in its phase of ‘givenness’. This notion of ‘dominance’ will have to be discussed later in connection with the notion of the systematic character of a ‘cosmic epoch’ and of the subordinate systematic characters of ‘societies’ included in a cosmic epoch. The notion of one ideal arises from the disastrous overmoralization of thought under the influence of fanaticism, or pedantry. The notion of a dominant ideal peculiar to each actual entity is Platonic.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. III, SEZ. I

[] 411

(ii) Che questo fine riguarda le gradazioni di intensità nelle soddisfazioni delle entità attuali (i membri del nesso), nelle costituzioni formali delle quali il nesso (cioè, i membri precedenti del nesso) in questione è oggettivato. (iii) Che l’aumentare dell’intensità sorge da un ordine tale per cui la molteplicità delle componenti nel nesso può entrare in un sentimento esplicito sotto forma di contrasti, e non è rigettata nelle prensioni negative sotto forma di incompatibilità. (iv) Che l’‘intensità’ nella costituzione formale di un soggetto-supergetto implica l’‘appetizione’ nel suo funzionamento oggettivo come supergetto. L’‘ordine’ è semplicemente un termine generico: ci può essere solamente qualche ‘ordine’ specifico definito, non meramente un ‘ordine’, in modo vago. Così ogni fase totale definita della ‘datità’ implica un riferimento a quell’‘ordine’ specifico che è il suo ideale dominante e che implica il ‘disordine’ specifico a causa della sua inclusione di ‘date’ componenti che escludono il raggiungimento dell’ideale pieno. Il raggiungimento è parziale, e così c’è ‘disordine’, ma c’è un qualche raggiungimento, | e perciò c’è un qualche ‘ordine’. Non c’è solo un unico ‘ordine’ ideale, che tutte le entità attuali dovrebbero raggiungere e non riescono a raggiungere. In ogni caso c’è un ideale peculiare per ogni entità attuale particolare, che sorge dalle componenti dominanti nella sua fase di ‘datità’. Questa nozione di ‘dominio’ sarà discussa più avanti, in connessione con la nozione del carattere sistematico di un’‘epoca cosmica’ e dei caratteri sistematici subordinati delle ‘società’ incluse in un’epoca cosmica. La nozione di un unico ideale sorge dalla disastrosa ipermoralizzazione del pensiero sotto l’influenza del fanatismo, o della pedanteria. La nozione di un ideale dominante peculiare per ogni entità attuale è platonica.

84

412 []

PROCESSO E REALTÀ

It is notable that no biological science has been able to express itself apart from phraseology which is meaningless unless it refers to ideals proper to the organism in question. This aspect of the universe impressed itself on that great biologist and philosopher, Aristotle. His philosophy led to a wild overstressing of the notion of ‘final causes’ during the Christian middle ages; and thence, by a reaction, to the correlative overstressing of the notion of ‘efficient causes’ during the modern scientific period. One task of a sound metaphysics is to exhibit final and efficient causes in their proper relation to each other. The necessity and the difficulty of this task are stressed by Hume in his Dialogues Concerning Natural Religion. Thus the notion of ‘order’ is bound up with the notion of an actual entity as involving an attainment which is a specific satisfaction. This satisfaction is the attainment of something individual to the entity in question. It cannot be construed as a component contributing to its own concrescence; it is the ultimate fact, individual to the entity. The notion of ‘satisfaction’ is the notion of the ‘entity as concrete’ abstracted from the ‘process of concrescence’; it is the outcome separated from the process, thereby losing the actuality of the atomic entity, which is both process and outcome. ‘Satisfaction’ provides the individual element in the composition of the actual entity – that element which has led to the definition of substance as ‘requiring nothing but itself in order to exist’. But the ‘satisfaction’ is the ‘superject’ rather than the ‘substance’ or the ‘subject’. It closes up the entity; and yet is the superject adding its character to the creativity whereby there is a be-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. III, SEZ. I

[] 413

È degno di nota il fatto che nessuna scienza biologica è stata in grado di esprimersi se non con una terminologia che è priva di significato a meno che si riferisca a degli ideali propri dell’organismo in questione. Questo aspetto dell’universo si è impresso nella mente del grande biologo e filosofo Aristotele. La sua filosofia ha portato ad un’enfasi esagerata della nozione di ‘cause finali’ durante il medioevo cristiano e, per tanto, per reazione, ad una corrispondente enfasi esagerata della nozione di ‘cause efficienti’ durante il periodo scientifico moderno. Un compito di una buona metafisica è quello di mostrare le cause finali ed efficienti nella loro relazione propria, le une nel confronto con le altre. La necessità e la difficoltà di questo compito sono sottolineate da Hume nei suoi Dialoghi sulla religione naturale. Così la nozione di ‘ordine’ è connessa alla nozione di un’entità attuale in quanto implica un raggiungimento che è una soddisfazione specifica. Questa soddisfazione è il raggiungimento di qualcosa di individuale per l’entità in questione. Essa non può essere interpretata come una componente che contribuisce alla sua propria concrescenza; è il fatto ultimo, individuale per l’entità. La nozione di ‘soddisfazione’ è la nozione dell’‘entità come concreta’, astratta dal ‘processo di concrescenza’; è il risultato separato dal processo, che perde in tal modo l’attualità dell’entità atomica, che è sia il processo che il risultato. La ‘soddisfazione’ fornisce l’elemento individuale nella composizione dell’entità attuale – quell’elemento che ha condotto alla definizione di sostanza come ‘ciò che non ha bisogno d’altro che di se stessa per esistere’. Ma la ‘soddisfazione’ è il ‘supergetto’ piuttosto che la ‘sostanza’ o il ‘soggetto’. Essa conclude l’entità, e tuttavia è il supergetto che aggiunge il suo carattere alla creatività, per cui c’è un

414 []

85

PROCESSO E REALTÀ

coming of entities superseding the one in question. The ‘formal’ reality of the actuality in question belongs to its process of concrescence and not to its ‘satisfaction’. This is the sense in which the philosophy of organism interprets Plato’s phrase ‘and never really is’; for the superject can only be interpreted in terms of its ‘objective immortality’. ‘Satisfaction’ is a generic term: there are specific differences between the ‘satisfactions’ of different entities, including gradations of intensity. These specific differences can only be expressed by the analysis of the components in the concrescence out of which the actual entity arises. The intensity of satisfaction is promoted by the ‘order’ in the phases from which concrescence arises and through which it passes; it is enfeebled by the ‘disorder’. The components in the concrescence are thus ‘values’ con|tributory to the ‘satisfaction’. The concrescence is thus the building up of a determinate ‘satisfaction’, which constitutes the completion of the actual togetherness of the discrete components. The process of concrescence terminates with the attainment of a fully determinate ‘satisfaction’; and the creativity thereby passes over into the ‘given’ primary phase for the concrescence of other actual entities. This transcendence is thereby established when there is attainment of determinate ‘satisfaction’ completing the antecedent entity. Completion is the perishing of immediacy: ‘It never really is’. No actual entity can be conscious of its own satisfaction; for such knowledge would be a component in the process, and would thereby alter the satisfaction. In respect to the entity in question the satisfaction can only be considered as a creative determination, by which the objectifications of the entity

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. III, SEZ. I

[] 415

divenire delle entità che sostituiscono quella in questione. La realtà ‘formale’ dell’attualità in questione appartiene al suo processo di concrescenza e non alla sua ‘soddisfazione’. Questo è il senso in cui la filosofia dell’organismo interpreta l’espressione platonica ‘e non è mai del tutto’; poiché il supergetto può essere interpretato solo nei termini dell’‘immortalità oggettiva’. La ‘soddisfazione’ è un termine generico: ci sono delle differenze specifiche tra le ‘soddisfazioni’ delle diverse entità, incluse le gradazioni di intensità. Queste differenze specifiche possono essere espresse solo mediate l’analisi delle componenti nella concrescenza da cui sorge l’entità attuale. L’intensità della soddisfazione è promossa dall’‘ordine’ nelle fasi da cui sorge la concrescenza e attraverso cui passa; è indebolita dal ‘disordine’. Le componenti nella concrescenza sono così i ‘valori’ che contribuiscono  | alla ‘soddisfazione’. La concrescenza è così il processo di formazione di una determinata ‘soddisfazione’, che costituisce il compimento dell’essere-insieme delle componenti discrete. Il processo di concrescenza termina con il raggiungimento di una ‘soddisfazione’ pienamente determinata e la creatività in tal modo si trasforma nella fase primaria ‘data’ per la concrescenza di altre entità attuali. Questa trascendenza è così stabilita quando vi è il raggiungimento di una ‘soddisfazione’ determinata che completa l’entità precedente. Il completamento è il perire dell’immediatezza: ‘e non è mai del tutto’. Nessuna entità attuale può essere cosciente della propria soddisfazione; perché una tale conoscenza sarebbe una componente nel processo e perciò altererebbe la soddisfazione. Rispetto all’entità in questione, la soddisfazione può essere considerata solo come una determinazione creativa, mediante la quale si stabiliscono le oggettivazioni

85

416 []

PROCESSO E REALTÀ

beyond itself are settled. In other words, the ‘satisfaction’ of an entity can only be discussed in terms of the usefulness of that entity. It is a qualification of creativity. The tone of feeling embodied in this satisfaction passes into the world beyond, by reason of these objectifications. The world is self-creative; and the actual entity as self-creating creature passes into its immortal function of part-creator of the transcendent world. In its self-creation the actual entity is guided by its ideal of itself as individual satisfaction and as transcendent creator. The enjoyment of this ideal is the ‘subjective aim’, by reason of which the actual entity is a determinate process. This subjective aim is not primarily intellectual; it is the lure for feeling. This lure for feeling is the germ of mind. Here I am using the term ‘mind’ to mean the complex of mental operations involved in the constitution of an actual entity. Mental operations do not necessarily involve consciousness. The concrescence, absorbing the derived data into immediate privacy, consists in mating the data with ways of feeling provocative of the private synthesis. These subjective ways of feeling are not merely receptive of the data as alien facts; they clothe the dry bones with the flesh of a real being, emotional, purposive, appreciative. The miracle of creation is described in the vision of the prophet Ezekiel: “So I prophesied as he commanded me, and the breath came into them, and they lived, and stood up upon their feet, an exceeding great army”.1 The breath of feeling which creates a new individual fact has an origination not wholly traceable to the mere data. It

1

Ezekiel, xxxvii: 10.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. III, SEZ. I

[] 417

dell’entità oltre se stessa. In altre parole, la ‘soddisfazione’ di un’entità può essere discussa solo nei termini dell’utilità di quell’entità. Essa è una caratterizzazione della creatività. Il tono del sentimento rappresentato in questa soddisfazione passa nel mondo oltre essa, in virtù di queste oggettivazioni. Il mondo è auto-creativo, e l’entità attuale come creatura auto-creantesi passa nella sua funzione immortale di co-creatore del mondo trascendente. Nella sua auto-creazione la creatura è guidata dal suo ideale di se stessa come soddisfazione individuale e come creatore trascendente. Il godimento di questo ideale è la ‘tendenza soggettiva’, a causa della quale l’entità attuale è un processo determinato. Questa tendenza soggettiva non è primariamente intellettuale, è il richiamo per il sentimento. Questo richiamo per il sentimento è il germe della mente. Qui sto usando il termine ‘mente’ a significare il complesso delle operazioni mentali implicate nella costituzione di un’entità attuale. Le operazioni mentali non implicano necessariamente la coscienza. La concrescenza, assorbendo i dati derivati nella privatezza immediata, consiste nell’associare i dati con i modi del sentire che provocano la sintesi privata. Questi modi soggettivi del sentire non sono meramente recettivi dei dati, come fossero dei fatti estranei; essi rivestono le nude ossa con la carne di un essere reale, emotivo, intenzionale, riconoscente. Il miracolo della creazione è descritto nella visione del profeta Ezechiele: «Io profetizzai come mi aveva comandato e il soffio vitale entrò in essi e ritornarono in vita e si alzarono in piedi; erano un esercito grande, sterminato».1 Il soffio vitale del sentimento che crea un nuovo fatto individuale ha un’origine non totalmente riconducibile 1

Ezechiele, 37, 10 [trad. mia].

418 []

86

PROCESSO E REALTÀ

conforms to the data, in that it feels the data. But the how of feeling, though it is germane to the data, is not fully determined by the data. The relevant feeling is not settled, as to its inclusions or exclusions of ‘subjective form’, by the data about which the feeling is concerned. The concrescent process is the elimination of these indeterminations of subjective forms. The quality of feeling has to be definite in respect to the eternal objects with which feeling clothes itself | in its self-definition. It is a mode of ingression of eternal objects into the actual occasion. But this self-definition is analysable into two phases. First, the conceptual ingression of the eternal objects in the double rôle of being germane to the data and of being potentials for physical feeling. This is the ingression of an eternal object in the rôle of a conceptual lure for feeling. The second phase is the admission of the lure into the reality of feeling, or its rejection from this reality. The relevance of an eternal object in its rôle of lure is a fact inherent in the data. In this sense the eternal object is a constituent of the ‘objective lure’. But the admission into, or rejection from, reality of conceptual feeling is the originative decision of the actual occasion. In this sense an actual occasion is causa sui. The subjective forms of the prehensions in one phase of concrescence control the specific integrations of prehensions in later phases of that concrescence. An example of the lure for feeling is given by Hume himself. In the first section of his Treatise he lays down the proposition, “That all our simple ideas in their first appearance, are derived from simple impressions, which are correspondent to them, and which they exactly represent”. It must be remembered that in

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. III, SEZ. I

[] 419

ai meri dati. Si conforma ai dati, in quanto sente i dati. Ma il come del sentimento, sebbene sia attinente ai dati, non è pienamente determinato dai dati. Il sentimento rilevante non è stabilito dai dati a cui il sentimento si riferisce, rispetto alle sue inclusioni o esclusioni della ‘forma soggettiva’. Il processo concrescente è l’eliminazione di queste indeterminazioni delle forme soggettive. La qualità del sentimento deve essere definita rispetto agli oggetti eterni con cui il sentimento riveste  | se stesso nella sua auto-definizione. È un modo di ingressione degli oggetti eterni nell’occasione attuale. Ma questa auto-definizione è analizzabile in due fasi. In primo luogo l’ingressione concettuale degli oggetti eterni nel doppio ruolo di essere attinenti ai dati e di essere potenziali del sentimento fisico. Questa è l’ingressione di un oggetto eterno nel ruolo di richiamo concettuale per il sentimento. La seconda fase è l’entrata del richiamo nella realtà del sentimento, o il suo essere respinto da questa realtà. La rilevanza di un oggetto eterno nel suo ruolo di richiamo è un fatto che inerisce ai dati. In questo senso l’oggetto eterno è un costituente del ‘richiamo oggettivo’. Ma l’entrata nella, o il rifiuto dalla, realtà del sentimento concettuale è la decisione che origina l’occasione attuale. In questo senso un’occasione attuale è causa sui. Le forme soggettive delle prensioni in una fase singola della concrescenza controllano le integrazioni specifiche delle prensioni nelle fasi successive di quella concrescenza. Un esempio del richiamo per il sentimento è dato da Hume stesso. Nella prima sezione del suo Trattato egli pone la proposizione, «tutte le idee semplici, nella loro prima apparizione, derivano dalle impressioni semplici corrispondenti e le rappresentano esattamente».25 Bisogna ricordare che nella filosofia organica i ‘dati delle oggettiva-

86

420 []

PROCESSO E REALTÀ

the organic philosophy the ‘data of objectifications’ are the nearest analogue to Hume’s ‘simple impressions’. Thus, modifying Hume’s principle, the only lure to conceptual feeling is an exact conformation to the qualities realized in the objectified actualities. But Hume (loc. cit.) notes an exception which carries with it the exact principle which has just been laid down, namely, the principle of relevant potentials, unrealized in the datum and yet constituent of an ‘objective lure’ by proximity to the datum. The point is that ‘order’ in the actual world introduces a derivative ‘order’ among eternal objects. Hume writes: There is, however, one contradictory phenomenon, which may prove, that it is not absolutely impossible for ideas to go before their correspondent impressions. I believe it will readily be allowed, that the several distinct ideas of colours, which enter by the eyes, or those of sounds, which are conveyed by the hearing, are really different from each other, though, at the same time, resembling. Now, if this be true of different colours, it must be no less so of the different shades of the same colour, that each of them produces a distinct idea, independent of the rest.... Suppose, therefore, a person to have enjoyed his sight for thirty years, and to have become perfectly well acquainted with colours of all kinds, excepting one particular shade of blue, for instance, which it never has been his fortune to meet with. Let all the different shades of that colour, except that single one, be placed before him, descending gradually from the deepest to the lightest; it is plain, that he will perceive a blank, where that shade is wanting, and will be sensible that there is a greater distance in that place, betwixt the contiguous colours, than in any other. Now I ask, whether it is possible for him, from his own imagination, to supply this deficiency, and raise up to himself the

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. III, SEZ. I

[] 421

zioni’ sono l’analogo più prossimo delle ‘impressioni semplici’ di Hume. Così, modificando il principio di Hume, il solo richiamo per il sentimento concettuale è una conformazione esatta alle qualità realizzate nelle attualità oggettivate. Ma Hume (loc. cit.) fa notare un’eccezione che comporta esattamente il principio che è appena stato indicato, ossia il principio dei potenziali rilevanti, irrealizzati nel dato e tuttavia che costituiscono un ‘richiamo oggettivo’ per la prossimità al dato. Il punto è che l’‘ordine’ nel mondo attuale introduce un ‘ordine’ derivato tra oggetti eterni. Hume scrive: In contraddizione a ciò, a ogni modo, esiste un fenomeno in grado di provare che non è totalmente impossibile per le idee precedere le impressioni corrispondenti. Credo si ammetterà prontamente che le varie distinte idee dei colori che riceviamo tramite gli occhi, o quelle dei suoni che ci sono trasmesse dall’udito, siano realmente differenti le une dalle altre, sebbene si somiglino. Ora, se questo è vero a riguardo dei diversi colori, lo dovrebbe essere anche per le stesse sfumature del medesimo colore, ciascuna delle quali produrrebbe un’idea distinta dalle altre. […] Supponiamo, a questo punto, che una persona abbia goduto della vista per trent’anni, e che si sia abituata perfettamente ai colori di tutti i generi, a eccezione di una particolare sfumatura di blu, per esempio, che non gli è mai capitato di vedere. Mostriamogli tutte le diverse sfumature di quel colore, tranne quella che ignora, in ordine discendente, dalla più scura alla più chiara. Ebbene, egli percepirà uno spazio vuoto dove è richiesta quella sfumatura, e avvertirà che tra i colori contigui c’è in quel punto una distanza superiore che in qualunque altro. Chiedo, dunque: è possibile, grazie alla propria immaginazione, che riesca a compensare tale mancanza, e che riesca a formarsi l’idea di quella particolare

422 [] 87

PROCESSO E REALTÀ

idea of that particular shade, though it had never been | conveyed to him by his senses? I believe there are few but will be of opinion that he can; and this may serve as a proof, that the simple ideas are not always derived from the correspondent impressions; though the instance is so particular and singular, that it is scarce worth our observing, and does not merit that, for it alone, we should alter our general maxim.

This passage requires no comment, except for its final clause. Hume puts the ‘instance’ aside as being ‘particular and singular’; it is exactly this estimate which is challenged by the philosophy of organism. The analysis of concrescence, here adopted, conceives that there is an origination of conceptual feeling, admitting or rejecting whatever is apt for feeling by reason of its germaneness to the basic data. The gradation of eternal objects in respect to this germaneness is the ‘objective lure’ for feeling; the concrescent process admits a selection from this ‘objective lure’ into subjective efficiency. This is the subjective ‘ideal of itself’ which guides the process. Also the basic data are constituted by the actual world which ‘belongs to’ that instance of concrescent process. Feelings are ‘vectors’; for they feel what is there and transform it into what is here. The term ‘potential difference’ is an old one in physical science; and recently it has been introduced in physiology with a meaning diverse from, though generically allied to, its older meaning in physics. The ultimate fact in the constitution of an actual entity which suggests this term is the objective lure for feeling. In the comparison of two actual entities, the contrast between their objective lures is their ‘potential difference’; and all other uses of this phrase are abstractions derivative from this ultimate meaning.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. III, SEZ. I

[] 423

sfumatura, sebbene non l’abbia mai percepita  | tramite i sensi? Poche persone, credo, saranno dell’opinione che non possa; e questo basta a provare che le idee semplici non derivano sempre dalle impressioni corrispondenti. Il caso è tuttavia così particolare e singolare, che è appena degno di essere osservato, e non merita che alteriamo la nostra massima generale a causa sua.26

Questo passaggio non ha bisogno di commetto, ad eccezione della frase finale. Hume mette da parte l’‘esempio’ poiché è ‘particolare e singolare’; è esattamente questa valutazione che viene contestata dalla filosofia dell’organismo. L’analisi della concrescenza, qui adottata, immagina che ci sia un originarsi del sentimento concettuale, che ammetta o rifiuti tutto ciò che è adatto per il sentimento in virtù della sua pertinenza ai dati basilari. La gradazione degli oggetti eterni rispetto a questa pertinenza è il ‘richiamo oggettivo’ per il sentimento; il processo concrescente ammette una selezione da questo ‘richiamo oggettivo’ nell’efficienza soggettiva. Questo è l’‘ideale del sé’ soggettivo che guida il processo. Anche i dati basilari sono costituiti dal mondo attuale che ‘appartiene a’ quell’esempio del processo concrescente. I sentimenti sono ‘vettori’; poiché essi sentono ciò che è lì e lo trasformano in ciò che è qui. Il termine ‘differenza potenziale’ è un vecchio termine nella scienza fisica; recentemente è stato introdotto in fisiologia con un significato diverso dal suo vecchio significato in fisica, benché generalmente collegato ad esso. Il fatto ultimo, suggerito da questo termine, nella costituzione di un’entità attuale è il richiamo oggettivo per il sentimento. Nel confronto di due entità attuali, il contrasto tra i loro richiami oggettivi è la loro ‘differenza di potenziale’; e tutti gli altri usi di questa espressione sono astrazioni che derivano da questo significato ultimo.

87

424 []

88

PROCESSO E REALTÀ

The ‘objectifications’ of the actual entities in the actual world, relative to a definite actual entity, constitute the efficient causes out of which that actual entity arises; the ‘subjective aim’ at ‘satisfaction’ constitutes the final cause, or lure, whereby there is determinate concrescence; and that attained ‘satisfaction’ remains as an element in the content of creative purpose. There is, in this way, transcendence of the creativity; and this transcendence effects determinate objectifications for the renewal of the process in the concrescence of actualities beyond that satisfied superject. Thus an actual entity has a threefold character: (i) it has the character ‘given’ for it by the past; (ii) it has the subjective character aimed at in its process of concrescence; (iii) it has the superjective character, which is the pragmatic value of its specific satisfaction qualifying the transcendent creativity. In the case of the primordial actual entity, which is God, there is no past. Thus the ideal realization of conceptual feeling takes the precedence. God differs from other actual entities in the fact that Hume’s principle, of the derivate character of conceptual feelings, does not hold for him. There is still, however, the same threefold character: (i) The ‘primordial nature’ of God is the concrescence of a unity of conceptual feelings, in|cluding among their data all eternal objects. The concrescence is directed by the subjective aim, that the subjective forms of the feelings shall be such as to constitute the eternal objects into relevant lures of feeling severally appropriate for all realizable basic conditions. (ii) The ‘consequent nature’ of God is the physical prehension by God of the actualities of the evolving universe. His primordial nature directs such perspectives of objectification that each novel actuality

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. III, SEZ. I

[] 425

Le ‘oggettivazioni’ delle entità attuali nel mondo attuale, relative ad un’entità attuale definita, costituiscono le cause efficienti da cui quell’entità attuale sorge; la ‘tendenza soggettiva’ alla ‘soddisfazione’ costituisce la causa finale, o il richiamo, per cui c’è una concrescenza determinata, e quella ‘soddisfazione’ raggiunta rimane come un elemento nel contenuto del fine creativo. Vi è, in questo modo, la trascendenza della creatività e questa trascendenza effettua delle oggettivazioni determinate per il rinnovamento del processo nella concrescenza delle attualità oltre quel supergetto soddisfatto. Così un’entità attuale ha un triplice carattere: (i) ha il carattere ‘dato’ per lei dal passato; (ii) ha il carattere soggettivo a cui tende nel suo processo di concrescenza; (iii) ha il carattere supergettivo, che è il valore pragmatico della sua specifica soddisfazione che caratterizza la creatività trascendente. Nel caso dell’entità attuale primordiale, che è Dio, non c’è passato. Così la realizzazione ideale del sentimento concettuale assume la precedenza. Dio si distingue dalle altre entità attuali per il fatto che il principio humiano del carattere derivato dei sentimenti concettuali non vale per lui. Vi è ancora, però, lo stesso carattere tripartito: (i) La ‘natura primordiale’ di Dio è la concrescenza di un’unità di sentimenti concettuali, che include  | tra i loro dati tutti gli oggetti eterni. La concrescenza è diretta dalla tendenza soggettiva a far sì che le forme soggettive dei sentimenti siano tali da costituire gli oggetti eterni in richiami rilevanti di sentimento, individualmente appropriati per tutte le condizioni basilari realizzabili. (ii) La ‘natura conseguente’ di Dio è la prensione fisica da parte di Dio delle attualità dell’universo in evoluzione. La sua natura primordiale coordina le prospettive di oggettivazione in modo tale che

88

426 []

PROCESSO E REALTÀ

in the temporal world contributes such elements as it can to a realization in God free from inhibitions of intensity by reason of discordance. (iii) The ‘superjective nature’ of God is the character of the pragmatic value of his specific satisfaction qualifying the transcendent creativity in the various temporal instances. This is the conception of God, according to which he is considered as the outcome of creativity, as the foundation of order, and as the goad towards novelty. ‘Order’ and ‘novelty’ are but the instruments of his subjective aim which is the intensification of ‘formal immediacy’. It is to be noted that every actual entity, including God, is something individual for its own sake; and thereby transcends the rest of actuality. And also it is to be noted that every actual entity, including God, is a creature transcended by the creativity which it qualifies. A temporal occasion in respect to the second element of its character, and God in respect to the first element of his character satisfy Spinoza’s definition of substance, that it is causa sui. To be causa sui means that the process of concrescence is its own reason for the decision in respect to the qualitative clothing of feelings. It is finally responsible for the decision by which any lure for feeling is admitted to efficiency. The freedom inherent in the universe is constituted by this element of self-causation. In the subsequent discussion, ‘actual entity’ will be taken to mean a conditioned actual entity of the temporal world, unless God is expressly included in the discussion. The term ‘actual occasion’ will always exclude God from its scope. The philosophy of organism is the inversion of Kant’s philosophy. The Critique of Pure Reason describes the process by which subjective data pass into the appearance of an objective

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. III, SEZ. I

[] 427

ogni nuova attualità nel mondo temporale contribuisca, per come può, con tali elementi a una realizzazione, in Dio, libera dalle inibizioni dell’intensità dovute alla discordanza. (iii) la ‘natura supergettiva’ di Dio è il carattere del valore pragmatico della sua specifica soddisfazione che qualifica la creatività trascendente nei vari esempi temporali. Questa è la concezione di Dio, secondo cui è considerato come il risultato della creatività, come il fondamento dell’ordine, e come lo sprone alla novità. L’‘ordine’ e la ‘novità’ non sono altro che gli strumenti della sua tendenza soggettiva che è l’intensificazione dell’‘immediatezza formale’. È da notare che ogni entità attuale, incluso Dio, è qualcosa di individuale per se stessa, e perciò trascende il resto dell’attualità. Va anche notato che ogni entità attuale, incluso Dio, è una creatura trascesa dalla creatività che qualifica. Un’occasione temporale, per quanto riguarda il secondo elemento del suo carattere, e Dio, per quanto riguarda il primo elemento del suo carattere, soddisfano la definizione spinoziana di sostanza, che è causa sui. Essere causa sui significa che il processo di concrescenza è la sua stessa ragione per la decisione riguardo al rivestimento qualitativo dei sentimenti. È definitivamente responsabile per la decisione per cui ogni richiamo per il sentimento è ammessa nell’efficienza. La libertà inerente all’universo è costituita da questo elemento di auto-causazione. Nella discussione successiva, il termine ‘entità attuale’ sarà utilizzato per significare un’entità attuale condizionata del mondo temporale, se Dio non è espressamente incluso nella discussione. Il termine ‘occasione attuale’ escluderà sempre Dio dal suo ambito. La filosofia dell’organismo è l’inversione della filosofia di Kant. La critica della Ragion Pura descrive il processo per cui i dati soggettivi si trasformano nell’apparenza

428 []

89

PROCESSO E REALTÀ

world. The philosophy of organism seeks to describe how objective data pass into subjective satisfaction, and how order in the objective data provides intensity in the subjective satisfaction. For Kant, the world emerges from the subject; for the philosophy of organism, the subject emerges from the world – a ‘superject’ rather than a ‘subject’. The word ‘object’ thus means an entity which is a potentiality for being a component in feeling; and the word ‘subject’ means the entity constituted by the process of feeling, and including this process. The feeler is the unity emergent from its own feelings; and feelings are the details of the process intermediary between this unity and its many data. The data are the potentials for feeling; that is to say, they are objects. The process is the elimination of indeterminateness of feeling from the unity of one subjective experience. The degree of order in the datum is measured  | by the degree of richness in the objective lure. The ‘intensity’ achieved belongs to the subjective form of the satisfaction. Section II It has been explained in the previous section that the notion of ‘order’ is primarily applicable to the objectified data for individual actual entities. It has been necessary to give a sketch of some categories applying to an actual entity in order to show how this can be the case. But there is a derivative sense of the term ‘order’, which is more usually in our minds when we use that word. We speak of the ‘order of nature’, meaning thereby the order reigning in that limited portion of the universe,2 or even of the surface of the earth, which has come

2

Cf. The Fitness of the Environment, New York, Macmillan, 1913, The

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. III, SEZ. II

[] 429

di un mondo oggettivo. La filosofia dell’organismo cerca di descrivere come i dati oggettivi si trasformino nella soddisfazione soggettiva, e come l’ordine nei dati oggettivi conferisca intensità alla soddisfazione soggettiva. Per Kant, il mondo emerge dal soggetto; per la filosofia dell’organismo, il soggetto emerge dal mondo – un ‘supergetto’ piuttosto che un ‘soggetto’. La parola ‘oggetto’ così significa un’entità che è una potenzialità di essere una componente nel sentimento, e la parola ‘soggetto’ significa un’entità costituita dal processo del sentimento, e che include questo processo. Il senziente è l’unità emergente dai suoi stessi sentimenti, e i sentimenti sono i dettagli del processo mediatore tra questa unità e i suoi dati molteplici. I dati sono i potenziali del sentimento; vale a dire, essi sono oggetti. Il processo è l’eliminazione dell’indeterminazione del sentimento dall’unità di una singola esperienza soggettiva. Il grado di ordine nel dato si misura | dal grado di ricchezza nel richiamo oggettivo. L’‘intensità’ raggiunta appartiene alla forma soggettiva della soddisfazione. Sezione II Nelle sezioni precedenti si è spiegato che la nozione di ‘ordine’ si applica principalmente ai dati oggettivati per le entità attuali. È stato necessario fare un abbozzo di alcune delle categorie che si applicano ad un’entità attuale per far vedere come questo possa accadere. Ma c’è un senso derivato del termine ‘ordine’ che abbiamo in mente più spesso quando usiamo quella parola. Parliamo dell’‘ordine della natura’, intendendo con ciò l’ordine che regna in quella porzione limitata dell’universo,2 o persino della 2

Cfr. Lawrence J. Henderson, The Fitness of the Environment,

89

430 []

PROCESSO E REALTÀ

under our observation. We also speak of a man of orderly life, or of disorderly life. In any of these senses, the term ‘order’ evidently applies to the relations among themselves enjoyed by many actual entities which thereby form a society. The term ‘society’ will always be restricted to mean a nexus of actual entities which are ‘ordered’ among themselves in the sense to be explained in this section.3 The point of a ‘society’, as the term is here used, is that it is self-sustaining; in other words, that it is its own reason. Thus a society is more than a set of entities to which the same class-name applies: that is to say, it involves more than a merely mathematical conception of ‘order’. To constitute a society, the class-name has got to apply to each member, by reason of genetic derivation from other members of that same society. The members of the society are alike because, by reason of their common character, they impose on other members of the society the conditions which lead to that likeness. This likeness4 consists in the fact that (i) a certain element of ‘form’ is a contributory component to the individual satisfaction of each member of the society; and that (ii) the contribution by the element to the objectification of any one member of the society for prehension by other members promotes

Order of Nature, Harvard Univ. Press, 1917, and Blood, Harvard Univ. Press, 1928, Ch. 1, all by Professor L.J. Henderson. These works are fundamental for any discussion of this subject. 3 Also cf. Part I, Ch. III, Sect. II. 4 Cf. Part I, Ch. III, Sect. II.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. III, SEZ. II

[] 431

superficie della terra, che è giunta sotto la nostra osservazione. Parliamo anche di un uomo dalla vita ordinata, o dalla vita disordinata. In ognuno di questi sensi, il termine ‘ordine’ si applica evidentemente alle relazioni reciproche esperite dalle molteplici entità attuali che formano in tal modo una società. Il termine ‘società’ verrà sempre limitato al significato di un nesso di entità attuali che sono ‘ordinate’ fra loro nel senso che verrà spiegato in questa sezione.3 Il punto essenziale di una ‘società’, per come il termine è qui usato, è che essa è autosufficiente; in altre parole, che essa è la sua stessa ragione. Così una società è più di un insieme di entità a cui si applica il nome di classe: vale a dire, implica più che una concezione di ‘ordine’ meramente matematica. Per costituire una società, il nome della classe deve potersi applicare a ogni membro, a causa della derivazione genetica da altri membri di quella stessa società. I membri della società sono simili perché, a causa del loro carattere comune, impongono agli altri membri della società le condizioni che conducono a quella somiglianza. Questa somiglianza4 consiste nel fatto che (i) un certo elemento della ‘forma’ è una componente che contribuisce alla soddisfazione individuale di ogni membro della società; e che (ii) il contributo da parte di questo elemento all’oggettivazione di un membro qualsiasi della società per la prensione da parte di altri membri promuove la sua Macmillan, New York 1913; The Order of Nature, Harvard University Press, Cambridge (MASS) 1917, e Blood, Harvard University Press, Cambridge (MASS) 1928, Cap. 1, tutti scritti dal professor L.J. Henderson. Questi lavori sono fondamentali per ogni discussione su questo tema. 3 Cfr. anche Parte I, Cap. III, Sez. II. 4 Cfr. Parte I, Cap. III, Sez. II.

432 []

90

PROCESSO E REALTÀ

its analogous reproduction in the satisfactions of those other members. Thus a set of entities is a society (i) in virtue of a ‘defining characteristic’ shared by its members, and (ii) in virtue of the presence of the defining characteristic being due to the environment provided by the society itself. For example, the life of man is a historic route of actual occasions which in a marked degree – to be discussed more fully later – inherit from each other. That set of occasions, dating from his first acquirement of the | Greek language and including all those occasions up to his loss of any adequate knowledge of that language, constitutes a society in reference to knowledge of the Greek language. Such knowledge is a common characteristic inherited from occasion to occasion along the historic route. This example has purposely been chosen for its reference to a somewhat trivial element of order, viz. knowledge of the Greek language; a more important character of order would have been that complex character in virtue of which a man is considered to be the same enduring person from birth to death. Also in this instance the members of the society are arranged in a serial order by their genetic relations. Such a society is said5 to possess ‘personal order’. Thus a society is, for each of its members, an environment with some element of order in it, persisting by reason of the genetic relations between its own members. Such an element of order is the order prevalent in the society. But there is no society in isolation. Every society must be considered with its background of a wider environment of

5

Cf. Part I, Ch. III, Sect. II.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. III, SEZ. II

[] 433

riproduzione analoga nelle soddisfazioni di quegli altri membri. Così un insieme di entità è una società (i) in virtù di una ‘caratteristica definitoria’ condivisa dai suoi membri, e (ii) in virtù della presenza della caratteristica definitoria che è dovuta all’ambiente fornito dalla società stessa. Per esempio, la vita dell’uomo è un tragitto storico di occasioni attuali che in un grado considerevole – che sarà discusso più approfonditamente in seguito – ereditano l’una dall’altra. Quell’insieme di occasioni, che risalgono alla sua prima acquisizione della | lingua greca e che includono tutte quelle occasioni fino alla sua perdita di ogni conoscenza adeguata di quella lingua, costituisce una società in riferimento alla conoscenza della lingua greca. Tale conoscenza è una caratteristica comune ereditata da occasione a occasione lungo il tragitto storico. Questo esempio è stato scelto intenzionalmente per il suo riferimento ad un elemento di ordine piuttosto banale, cioè la conoscenza della lingua greca; un carattere di ordine più importante sarebbe stato quel carattere complesso in virtù del quale un uomo è considerato la stessa persona perdurante dalla nascita alla morte. Inoltre, in questo esempio i membri della società sono organizzati in un ordine seriale per le loro relazioni genetiche. Si dice5 che una tale società possiede un’‘ordine personale’. Così una società è, per ognuno dei suoi membri, un ambiente con un qualche elemento di ordine in sé, che persiste in virtù delle relazioni genetiche tra i suoi propri membri. Un tale elemento di ordine è l’ordine prevalente nella società. Ma non c’è società in isolamento. Ogni società deve essere considerata insieme al suo sfondo di un ambien5

Cfr. Parte I, Cap. III, Sez. II.

90

434 []

PROCESSO E REALTÀ

actual entities, which also contribute their objectifications to which the members of the society must conform. Thus the given contributions of the environment must at least be permissive of the self-sustenance of the society. Also in proportion to its importance, this background must contribute those general characters which the more special character of the society presupposes for its members. But this means that the environment, together with the society in question, must form a larger society in respect to some more general characters than those defining the society from which we started. Thus we arrive at the principle that every society requires a social background, of which it is itself a part. In reference to any given society the world of actual entities is to be conceived as forming a background in layers of social order, the defining characteristics becoming wider and more general as we widen the background. Of course, the remote actualities of the background have their own specific characteristics of various types of social order. But such specific characteristics have become irrelevant for the society in question by reason of the inhibitions and attenuations introduced by discordance, that is to say, by disorder. The metaphysical characteristics of an actual entity – in the proper general sense of ‘metaphysics’ – should be those which apply to all actual entities. It may be doubted whether such metaphysical concepts have ever been formulated in their strict purity – even taking into account the most general principles of logic and of mathematics. We have to confine ourselves to societies sufficiently wide, and yet such that their defining characteristics cannot safely be ascribed to all actual entities which have been or may be.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. III, SEZ. II

[] 435

te più ampio di entità attuali, che forniscono anche le loro oggettivazioni, a cui i membri della società devono conformarsi. Così i dati contributi dell’ambiente devono permettere almeno l’auto-sostentamento della società. Inoltre, proporzionalmente alla sua importanza, questo sfondo deve offrire quei caratteri generali che il carattere più specifico della società presuppone per i suoi membri. Ma questo significa che l’ambiente, insieme alla società in questione, deve formare una società più ampia rispetto a qualche carattere più generale di quelli che definiscono la società da cui siamo partiti. Così arriviamo al principio che ogni società richiede uno sfondo sociale, di cui essa stessa è una parte. In riferimento ad una società data qualsiasi, il mondo delle entità attuali deve essere concepito come formante uno sfondo negli strati dell’ordine sociale, tale per cui le caratteristiche definitorie diventano più ampie e più generali a mano a mano che allarghiamo lo sfondo. Certamente, le attualità remote dello sfondo hanno le loro proprie caratteristiche specifiche dei vari tipi di ordine sociale. Ma tali caratteristiche specifiche sono diventate irrilevanti per la società in questione a causa delle inibizioni ed attenuazioni introdotte dalla discordanza, vale a dire, dal disordine. Le caratteristiche metafisiche di un’entità attuale – nel senso generale proprio della ‘metafisica’ – dovrebbero essere quelle che si applicano a tutte le entità attuali. Si può dubitare che tali concetti metafisici siano mai stati formulati nella loro purezza assoluta – persino prendendo in considerazione i principi più generali della logica e della matematica. Dobbiamo limitarci alle società sufficientemente vaste, e tuttavia tali che le loro caratteristiche definitorie non possano essere attribuite con sicurezza a tutte le entità attuali che sono state o potranno essere.

436 []

91

PROCESSO E REALTÀ

The causal laws which dominate a social environment are the product | of the defining characteristic of that society. But the society is only efficient through its individual members. Thus in a society, the members can only exist by reason of the laws which dominate the society, and the laws only come into being by reason of the analogous characters of the members of the society. But there is not any perfect attainment of an ideal order whereby the indefinite endurance of a society is secured. A society arises from disorder, where ‘disorder’ is defined by reference to the ideal for that society; the favourable background of a larger environment either itself decays, or ceases to favour the persistence of the society after some stage of growth: the society then ceases to reproduce its members, and finally after a stage of decay passes out of existence. Thus a system of ‘laws’ determining reproduction in some portion of the universe gradually rises into dominance; it has its stage of endurance, and passes out of existence with the decay of the society from which it emanates. The arbitrary, as it were ‘given’, elements in the laws of nature warn us that we are in a special cosmic epoch. Here the phrase ‘cosmic epoch’ is used to mean that widest society of actual entities whose immediate relevance to ourselves is traceable. This epoch is characterized by electronic and protonic actual entities, and by yet more ultimate actual entities which can be dimly discerned in the quanta of energy. Maxwell’s equations of the electromagnetic field hold sway by reason of the throngs of electrons and of protons. Also each electron is a society of electronic occasions, and each proton is a society of protonic occasions. These occasions are the rea-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. III, SEZ. II

[] 437

Le leggi causali che dominano un ambiente sociale sono il prodotto  | della caratteristica definitoria di quella società. Ma la società è efficiente solamente attraverso i suoi membri individuali. Così, in una società, i membri possono esistere solo a causa delle leggi che dominano la società, e le leggi nascono solo a causa dei caratteri analoghi dei membri della società. Ma non c’è alcun raggiungimento perfetto di un ordine ideale per cui la durata indefinita di una società sia assicurata. Una società sorge dal disordine, dove il ‘disordine’ è definito in riferimento all’ideale per quella società; lo sfondo favorevole di un ambiente più ampio o decade esso stesso, o smette di favorire la persistenza della società dopo qualche stadio di crescita: la società allora smette di riprodurre i suoi membri e alla fine, dopo uno stato di decadenza, smette di esistere. Così un sistema di ‘leggi’ che determinino la riproduzione in qualche porzione dell’universo gradualmente si eleva fino ad essere dominante; esso ha il suo stadio di durata, e smette di esistere con la decadenza della società da cui scaturisce. Gli elementi arbitrari, per così dire ‘dati’, nelle leggi di natura ci avvertono che siamo in un’epoca cosmica speciale. Qui l’espressione ‘epoca cosmica’ è usata per significare quella società più ampia di entità attuali, la cui rilevanza immediata per noi può essere rintracciabile. Questa epoca è caratterizzata dalle entità attuali elettroniche e protoniche, e da entità attuali ancora più ultime, che possono essere debolmente distinte nei quanti di energia. Le equazioni del campo elettromagnetico di Maxwell sono valide a causa del gran numero di elettroni e protoni. Inoltre ogni elettrone è una società di occasioni elettroniche, e ogni protone è una società di occasioni di protoniche. Queste occasioni sono le ragioni per le leggi elettroma-

91

438 []

92

PROCESSO E REALTÀ

sons for the electromagnetic laws; but their capacity for reproduction, whereby each electron and each proton has a long life, and whereby new electrons and new protons come into being, is itself due to these same laws. But there is disorder in the sense that the laws are not perfectly obeyed, and that the reproduction is mingled with instances of failure. There is accordingly a gradual transition to new types of order, supervening upon a gradual rise into dominance on the part of the present natural laws. But the arbitrary factors in the order of nature are not confined to the electromagnetic laws. There are the four dimensions of the spatio-temporal continuum, the geometrical axioms, even the mere dimensional character of the continuum – apart from the particular number of dimensions – and the fact of measurability. In later chapters (cf. Part IV) it will be evident that all these properties are additional to the more basic fact of extensiveness; also, that even extensiveness allows of grades of specialization, arbitrarily one way or another, antecedently to the introduction of any of these additional notions. By this discovery the logical and mathematical investigations of the last two centuries are very relevant to philosophy. For the cosmological theories of Descartes, Newton, Locke, Hume, and Kant were framed in ignorance of that fact. Indeed, in the Timaeus Plato seems to be more aware of it than any of his successors, in the sense that he frames | statements whose meaning is elucidated by its explicit recognition. These ‘given’ factors in geometry point to the wider society of which the electronic cosmic epoch constitutes a fragment. A society does not in any sense create the complex of eternal objects which constitutes its defining characteristic. It only elicits that complex into importance for its members,

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. III, SEZ. II

[] 439

gnetiche; ma la loro capacità di riproduzione, per cui ogni elettrone e ogni protone ha una vita lunga, e per cui si originano nuovi elettroni e nuovi protoni, è dovuta essa stessa a queste medesime leggi. Ma c’è disordine nel senso che le leggi non sono perfettamente rispettate, e che la riproduzione è mescolata a episodi di fallimento. Vi è, di conseguenza, una transizione graduale verso nuovi tipi di ordine, che sopravvengono con la crescita graduale che conduce al predominio delle presenti leggi naturali. Ma i fattori arbitrari nell’ordine della natura non si limitano alle leggi elettromagnetiche. Ci sono le quattro dimensioni del continuo spazio-temporale, gli assiomi geometrici, persino il mero carattere dimensionale del continuo – a prescindere dal numero particolare di dimensioni – e il fatto della misurabilità. Nei capitoli successivi (cfr. Parte IV) sarà evidente che tutte queste proprietà si aggiungono al fatto più basilare dell’estensionalità; inoltre, che persino l’estensionalità ammette dei gradi di specializzazione, arbitrariamente in un modo o nell’altro, prima dell’introduzione di qualsiasi di queste nozioni aggiuntive. Per questa scoperta le indagini logiche e matematiche degli ultimi due secoli sono molto rilevanti per la filosofia. Poiché le teorie cosmologiche di Descartes, Newton, Locke, Hume, e Kant sono state formulate nell’ignoranza di quel fatto. Infatti, nel Timeo Platone sembra essere più consapevole di ciò rispetto ai suoi successori, nel senso che egli formula | affermazioni il cui significato è spiegato dall’esplicito riconoscimento di questo. In geometria questi fattori ‘dati’ indicano una società più vasta, di cui l’epoca cosmica elettronica costituisce un frammento. Una società non crea in alcun senso il complesso di oggetti eterni che costituisce la sua caratteristica definitoria. Semplicemente rende importante quel complesso

92

440 []

PROCESSO E REALTÀ

and secures the reproduction of its membership. In speaking of a society – unless the context expressly requires another interpretation – ‘membership’ will always refer to the actual occasions, and not to subordinate enduring objects composed of actual occasions such as the life of an electron or of a man. These latter societies are the strands of ‘personal’ order which enter into many societies; generally speaking, whenever we are concerned with occupied space, we are dealing with this restricted type of corpuscular societies; and whenever we are thinking of the physical held in empty space, we are dealing with societies of the wider type. It seems as if the careers of waves of light illustrate the transition from the more restricted type to the wider type. Thus our cosmic epoch is to be conceived primarily as a society of electromagnetic occasions, including electronic and protonic occasions, and only occasionally – for the sake of brevity in statement – as a society of electrons and protons. There is the same distinction between thinking of an army either as a class of men, or as a class of regiments. Section III Thus the physical relations, the geometrical relations of measurement, the dimensional relations, and the various grades of extensive relations, involved in the physical and geometrical theory of nature, are derivative from a series of societies of increasing width of prevalence, the more special societies being included in the wider societies. This situation constitutes the physical and geometrical order of nature. Beyond these societies there is disorder, where ‘disorder’ is a relative term expressing the lack of importance possessed by the de-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. III, SEZ. III

[] 441

per i suoi membri, e assicura la riproduzione del loro essere membri. Nel parlare di una società – a meno che il contesto richieda espressamente un’altra interpretazione – ‘l’essere-membro’ si riferirà sempre alle occasioni attuali, e non agli oggetti perduranti subordinati, che sono composti da entità attuali come la vita di un elettrone o di un uomo. Queste ultime società sono i filoni di ordine ‘personale’ che entrano in molte società; in generale, ogniqualvolta abbiamo a che fare con uno spazio occupato, abbiamo a che fare con questo tipo ristretto di società corpuscolari, e ogniqualvolta pensiamo al campo fisico nello spazio vuoto, abbiamo a che fare con società del tipo più ampio. Sembra che i percorsi delle onde della luce illustrino la transizione dal tipo più ristretto a quello più ampio. Così la nostra epoca cosmica deve essere concepita principalmente come una società di occasioni elettromagnetiche, incluse le occasioni elettroniche e protoniche, e solo occasionalmente – per brevità di espressione – come una società di elettroni e protoni. C’è la stessa distinzione tra il pensare ad un esercito come ad una classe di uomini, o come ad una classe di reggimenti. Sezione III Così le relazioni fisiche, le relazioni geometriche di misurazione, le relazioni dimensionali e i vari gradi delle relazioni estensive, implicate nella teoria fisica e geometrica della natura, derivano da una serie di società dotate di un’ampiezza di diffusione sempre maggiore, dal momento che le società più specifiche sono incluse nelle società più ampie. Questa situazione costituisce l’ordine fisico e geometrico della natura. Oltre queste società vi è disordine, dove ‘disordine’ è un termine relativo che esprime la mancanza di importanza delle caratteristiche definito-

442 []

93

PROCESSO E REALTÀ

fining characteristics of the societies in question beyond their own bounds. When those societies decay, it will not mean that their defining characteristics cease to exist; but that they lapse into unimportance for the actual entities in question. The term ‘disorder’ refers to a society only partially influential in impressing its characteristics in the form of prevalent laws. This doctrine, that order is a social product, appears in modern science as the statistical theory of the laws of nature, and in the emphasis on genetic relation. But there may evidently be a state in which there are no prevalent societies securing any congruent unity of effect. This is a state of chaotic disorder; it is disorder approaching an absolute sense of that term. In such an ideal state, what is ‘given’ for any actual entity is the outcome of thwarting, contrary decisions from the settled world. Chaotic disorder means lack of dominant definition of compatible contrasts in the satisfac|tions attained, and consequent enfeeblement of intensity. It means the lapse towards slighter actuality. It is a natural figure of speech, but only a figure of speech, to conceive a slighter actuality as being an approach towards nonentity. But you cannot approach nothing; for there is nothing to approach. It is an approach towards the futility of being a faint compromise between contrary reasons. The dominance of societies, harmoniously requiring each other, is the essential condition for depth of satisfaction. The Timaeus of Plato, and the Scholium of Newton – the latter already in large part quoted – are the two statements of cosmological theory which have had the chief influence on Western thought. To the modern reader, the Timaeus, consid-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. III, SEZ. III

[] 443

rie delle società in questione oltre i loro confini. Quando quelle società decadono, non significa che le loro caratteristiche definitorie smettano di esistere; ma che decadono nella irrilevanza per le entità attuali in questione. Il termine ‘disordine’ si riferisce a una società solo parzialmente influente nell’imprimere le sue caratteristiche nella forma delle leggi prevalenti. Questa dottrina, che l’ordine è un prodotto sociale, compare nella scienza moderna come la teoria statistica delle leggi della natura, e nell’enfasi posta sulla relazione genetica. Ma ci può essere evidentemente uno stato in cui non ci sono società prevalenti che si assicurino una qualsiasi unità congruente dell’effetto. Questo è uno stato di disordine caotico; è il disordine che si avvicina al senso assoluto di quel termine. In un tale stato ideale, ciò che è ‘dato’ per qualsiasi entità attuale è l’esito di decisioni contrarie, contrastanti, che provengono dal mondo stabilito. Disordine caotico significa la mancanza di una definizione dominante dei contrasti compatibili nelle soddisfazioni | raggiunte, e il conseguente indebolimento dell’intensità. Significa decadere verso un’attualità più debole. Concepire un’attualità più debole come un avvicinamento al nulla è una figura retorica comune, ma è solamente una figura retorica. Ma non ci si può avvicinare al niente, poiché non c’è niente a cui avvicinarsi. È un avvicinamento alla futilità dell’essere un debole compromesso tra ragioni contrarie. Il dominio di società, che richiedono di essere in armonia l’una con l’altra, è la condizione essenziale per la profondità della soddisfazione. Il Timeo di Platone, e lo Scolio di Newton – quest’ultimo già ampiamente citato – sono le due formulazioni della teoria cosmologica che ha esercitato l’influenza principale sul pensiero occidentale. Per il lettore moderno il Timeo,

93

444 []

PROCESSO E REALTÀ

ered as a statement of scientific details, is in comparison with the Scholium simply foolish. But what it lacks in superficial detail, it makes up for by its philosophic depth. If it be read as an allegory, it conveys profound truth; whereas the Scholium is an immensely able statement of details which, although abstract and inadequate as a philosophy, can within certain limits be thoroughly trusted for the deduction of truths at the same level of abstraction as itself. The penalty of its philosophical deficiency is that the Scholium conveys no hint of the limits of its own application. The practical effect is that the readers, and almost certainly Newton himself, so construe its meaning as to fall into what I have elsewhere6 termed the ‘fallacy of misplaced concreteness’. It is the office of metaphysics to determine the limits of the applicability of such abstract notions. The Scholium betrays its abstractness by affording no hint of that aspect of self-production, of generation, of φύσις, of natura naturans, which is so prominent in nature. For the Scholium, nature is merely, and completely, there, externally designed and obedient. The full sweep of the modern doctrine of evolution would have confused the Newton of the Scholium, but would have enlightened the Plato of the Timaeus. So far as Newton is concerned, we have his own word for this statement. In a letter to Bentley, he writes: “When I wrote my treatise about our system, I had an eye upon such principles as might work with considering men for the belief of a Deity; ...”.7 The concept in Newton’s mind is that of a ful-

Cf. Science and the Modern World, Ch. III. The quotation is taken from Jebb’s Life of Bentley, Ch. II. The Life is published in the English Men of Letters series. 6 7

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. III, SEZ. III

[] 445

considerato come formulazione di dettagli scientifici, è semplicemente assurdo paragonato allo Scolio. Ma ciò che gli manca nei dettagli superficiali è compensato dalla sua profondità filosofica. Se letto come un’allegoria, esso trasmette una profonda verità; invece lo Scolio è una formulazione estremamente abile di dettagli che, benché astratti e inadeguati come filosofia, entro certi limiti possono essere pienamente affidabili per la deduzione di verità che siano allo stesso livello di astrazione. Lo svantaggio della sua carenza filosofica è che lo Scolio non accenna ai limiti della sua stessa applicazione. L’effetto pratico è che i lettori, e quasi certamente Newton stesso, interpretano il suo significato in modo da cadere in ciò che ho chiamato altrove6 la ‘fallacia della concretizzazione malposta’. Il compito della metafisica è quello di determinare i limiti dell’applicabilità di tali nozioni astratte. Lo Scolio tradisce la sua astrattezza nel non accennare a quell’aspetto di auto-produzione, di generazione, di φύσις, di natura naturans, che è così preminente in natura. Per lo Scolio, la natura è solamente e completamente là, esternamente ideata e obbediente. La dottrina moderna dell’evoluzione nel suo pieno sviluppo avrebbe confuso il Newton dello Scolio, ma avrebbe illuminato il Platone del Timeo. Per quanto riguarda Newton, abbiamo la sua parola a favore di questa affermazione. In una lettera a Bentley, egli scrive: «Quando scrissi il mio trattato sul nostro sistema, pensavo a tali principi in quanto potevano funzionare considerando gli uomini per il loro credo in una Divinità; …».7 Il concetto che Newton aveva in mente Cfr. La scienza e il mondo moderno, Cap. III. La citazione è tratta dal capitolo II del libro di Jebb Life of Bentley, pubblicato per la collana English Men of Letters.27 6 7

446 []

94

PROCESSO E REALTÀ

ly articulated system requiring a definite supernatural origin with that articulation. This is the form of the cosmological argument, now generally abandoned as invalid; because our notion of causation concerns the relations of states of things within the actual world, and can only be illegitimately extended to a transcendent derivation. The notion of God, which will be discussed later (cf. Part V), is that of an actual entity immanent in the actual world, but transcending any finite cosmic epoch – a being at once actual, eternal, immanent, and transcendent. The transcendence of  | God is not peculiar to him. Every actual entity, in virtue of its novelty, transcends its universe, God included. In the Scholium, space and time, with all their current mathematical properties, are ready-made for the material masses; the material masses are ready-made for the ‘forces’ which constitute their action and reaction; and space, and time, and material masses, and forces, are alike readymade for the initial motions which the Deity impresses throughout the universe. It is not possible to extract from the Scholium – construed with misplaced concreteness – either a theism, or an atheism, or an epistemology, which can survive a comparison with the facts. This is the inescapable conclusion to be inferred from Hume’s Dialogues Concerning Natural Religion. Biology is also reduced to a mystery; and finally physics itself has now reached a stage of experimental knowledge inexplicable in terms of the categories of the Scholium. In the Timaeus, there are many phrases and statements which find their final lucid expression in the Scholium. While noting this concurrence of the two great cosmological documents guiding Western thought, it cannot be too clearly un-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. III, SEZ. III

[] 447

è quello di un sistema pienamente articolato che necessita di un’origine sovrannaturale definita unitamente a quella articolazione. Questa è la forma della prova cosmologica, ora generalmente abbandonata come non valida; perché la nostra nozione di causazione riguarda le relazioni degli stati di cose nel mondo attuale, e si può estendere solo illegittimamente ad una derivazione trascendente. La nozione di Dio, che verrà discussa successivamente (cfr. Parte V), è quella di un’entità attuale immanente nel mondo attuale, ma trascendente ogni epoca cosmica finita – un essere allo stesso tempo attuale, eterno, immanente e trascendente. La trascendenza di  | Dio non è una sua peculiarità. Ogni entità attuale, in virtù della sua novità, trascende il suo universo, Dio incluso. Nello Scolio, lo spazio e il tempo, con tutte le loro proprietà matematiche attuali, sono predisposti per le masse materiali; le masse materiali sono predisposte per le ‘forze’ che costituiscono la loro azione e reazione, e lo spazio e il tempo, e le masse materiali, e le forze, sono similmente predisposte per i movimenti iniziali che la divinità imprime in tutto l’universo. Non è possibile estrarre dallo Scolio – concepito con concretezza malposta – né un teismo, né un ateismo, né un’epistemologia, che possa reggere al confronto con i fatti. Questa è la conclusione ineluttabile che deve essere dedotta dai Dialoghi sulla religione naturale. Anche la biologia è ridotta ad un mistero, e infine la fisica stessa ha ora raggiunto uno stadio di conoscenza sperimentale che non può essere spiegato nei termini delle categorie dello Scolio. Nel Timeo ci sono molte frasi e affermazioni che trovano la loro lucida espressione finale nello Scolio. Mentre si nota questa convergenza dei due grandi testi cosmologici che guidano il pensiero occidentale, non si capirà mai

94

448 []

PROCESSO E REALTÀ

derstood that, within its limits of abstraction, what the Scholium says is true, and that it is expressed with the lucidity of genius. Thus any cosmological document which cannot be read as an interpretation of the Scholium is worthless. But there is another side to the Timaeus which finds no analogy in the Scholium. In general terms, this side of the Timaeus may be termed its metaphysical character, that is to say, its endeavour to connect the behaviour of things with the formal nature of things. The behaviour apart from the things is abstract, and so are the things apart from their behaviour. Newton – wisely, for his purposes – made this abstraction which the Timaeus endeavours to avoid. In the first place, the Timaeus connects behaviour with the ultimate molecular characters of the actual entities. Plato conceives the notion of definite societies of actual molecular entities, each society with its defining characteristics. He does not conceive this assemblage of societies as causa sui. But he does conceive it as the work of subordinate deities, who are the animating principles of those departments of nature. In Greek thought, either poetic or philosophic, the separation between the φύσις and such deities had not that absolute character which it has for us who have inherited the Semitic Jehovah. Newton could have accepted a molecular theory as easily as Plato, but there is this difference between them: Newton would have been surprised at the modern quantum theory and at the dissolution of quanta into vibrations; Plato would have expected it. While we note the many things said by Plato in the Timaeus which are now foolishness, we must also give him credit for that aspect of his teaching in which he was two thousand years ahead of his time. Plato accounted for the

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. III, SEZ. III

[] 449

abbastanza chiaramente che, nei suoi limiti di astrazione, quello che lo Scolio dice è vero, ed è espresso con la lucidità del genio. Così qualsiasi testo cosmologico che non possa essere letto come un’interpretazione dello Scolio è senza valore. Ma c’è un altro aspetto del Timeo che non trova analogie nello Scolio. In termini generali, questo aspetto del Timeo può essere definito il suo carattere metafisico, vale a dire, il suo tentativo di collegare il comportamento delle cose con la natura formale delle cose. Il comportamento a prescindere dalle cose è astratto, e così sono le cose a prescindere dal loro comportamento. Newton – saggiamente, per i suoi scopi – fece questa astrazione che il Timeo tenta di evitare. In primo luogo, il Timeo collega il comportamento con i caratteri molecolari ultimi delle entità attuali. Platone concepisce la nozione di società determinate di entità attuali molecolari, ognuna con le sue caratteristiche definitorie. Egli non concepisce l’assemblaggio delle società come causa sui. Ma lo concepisce come il lavoro di divinità subordinate, che sono i principi che animano quei settori della natura. Nel pensiero greco, sia poetico che filosofico, la separazione tra la φύσις e tali deità non aveva quel carattere assoluto che ha per noi che abbiamo ereditato il semitico Jehovah. Newton avrebbe potuto accettare una teoria molecolare tanto facilmente quanto Platone, ma c’è questa differenza tra loro: Newton sarebbe stato sorpreso dalla teoria moderna dei quanti e dalla dissoluzione dei quanti nelle vibrazioni, Platone se la sarebbe aspettata. Mentre possiamo notare che molte cose dette da Platone nel Timeo sono ora sciocchezze, dobbiamo anche riconoscere quell’aspetto del suo insegnamento con cui anticipò i tempi di duemila anni. Platone spiegò le differenze nette

450 []

95

PROCESSO E REALTÀ

sharp-cut differences between kinds of natural things, by assuming an approximation of the mole|cules of the fundamental kinds respectively to the mathematical forms of the regular solids. He also assumed that certain qualitative contrasts in occurrences, such as that between musical notes, depended on the participation of these occurrences in some of the simpler ratios between integral numbers. He thus obtained a reason why there should be an approximation to sharpcut differences between kinds of molecules, and why there should be sharp-cut relations of harmony standing out amid dissonance. Thus ‘contrast’ – as the opposite of incompatibility – depends on a certain simplicity of circumstance; but the higher contrasts depend on the assemblage of a multiplicity of lower contrasts, this assemblage again exhibiting higher types of simplicity. It is well to remember that the modem quantum theory, with its surprises in dealing with the atom, is only the latest instance of a well-marked character of nature, which in each particular instance is only explained by some ad hoc dogmatic assumption. The theory of biological evolution would not in itself lead us to expect the sharply distinguished genera and species which we find in nature. There might be an occasional bunching of individuals round certain typical forms; but there is no explanation of the almost complete absence of intermediate forms. Again Newton’s Scholium gives no hint of the ninety-two possibilities for atoms, or of the limited number of ways in which atoms can be combined so as to form molecules. Physicists are now explaining these chemical facts by means of conceptions which Plato would have welcomed. There is another point in which the organic philosophy only repeats Plato. In the Timaeus the origin of the present cosmic epoch is traced back to an aboriginal disorder, chaotic

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. III, SEZ. III

[] 451

tra i tipi di cose naturali, assumendo un’approssimazione delle molecole | dei tipi fondamentali alle rispettive forme matematiche dei solidi regolari. Assunse anche che certi contrasti qualitativi in casi come quelli tra note musicali, dipendevano dalla partecipazione di questi casi ad alcuni dei rapporti più semplici tra numeri integrali. Così egli ottenne una ragione per cui ci dovrebbe essere un’approssimazione alle differenze nette tra tipi di molecole, e ci dovrebbero essere delle relazioni nette dell’armonia che si staglia nella dissonanza. Così ‘contrasto’ – come l’opposto dell’incompatibilità – dipende da una certa semplicità della circostanza; ma i contrasti più alti dipendono dalla combinazione di una molteplicità di contrasti più bassi, dove questa combinazione esibisce ancora dei tipi di semplicità più alti. È bene ricordare che la moderna teoria dei quanti, con le sue sorprese nel modo in cui tratta dell’atomo, è solo l’ultimo esempio di un carattere della natura ben marcato, che in ogni esempio particolare è spiegato solo da qualche assunzione dogmatica ad hoc. La teoria dell’evoluzione biologica non ci porterebbe di per sé ad aspettarci i generi e le specie nettamente distinti che troviamo in natura. Ci potrebbe essere un raggruppamento occasionale di individui attorno a certe forme tipiche; ma non c’è una spiegazione della quasi completa assenza di forme intermedie. Di nuovo, lo Scolio di Newton non accenna alle novantadue possibilità degli atomi, o al numero limitato di modi in cui gli atomi possono essere combinati così da formare molecole. I fisici stanno spiegando ora questi fatti chimici per mezzo di concezioni che Platone avrebbe accolto di buon grado. C’è un altro punto in cui la filosofia organica non fa che ripetere Platone. Nel Timeo si far risalire l’origine dell’epoca cosmica presente ad un disordine originario, caotico secon-

95

452 []

96

PROCESSO E REALTÀ

according to our ideals. This is the evolutionary doctrine of the philosophy of organism. Plato’s notion has puzzled critics who are obsessed with the Semitic8 theory of a wholly transcendent God creating out of nothing an accidental universe. Newton held the Semitic theory. The Scholium made no provision for the evolution of matter – very naturally, since the topic lay outside its scope. The result has been that the non-evolution of matter has been a tacit presupposition throughout modern thought. Until the last few years the sole alternatives were: either the material universe, with its present type of order, is eternal; or else it came into being, and will pass out of being, according to the fiat of Jehovah. Thus, on all sides, Plato’s allegory of the evolution of a new type of order based on new types of dominant societies became a daydream, puzzling to commentators. Milton, curiously enough, in his Paradise Lost wavers between the Timaeus and the Semitic doctrine. This is only another instance of the intermixture of classical and Hebrew notions on which his charm of a  | thought depends. In the description of Satan’s journey across Chaos, Satan discovers The secrets of the hoary deep, a dark Illimitable ocean, without bound, Without dimension, where length, breadth and highth, And time and place are lost; where eldest Night And Chaos, ancestors of Nature, hold Eternal anarchy amidst the noise Of endless wars, and by confusion stand.9

8 9

The book of Genesis is too primitive to bear upon this point. Paradise Lost, Bk. II.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. III, SEZ. III

[] 453

do i nostri ideali. Questa è la dottrina evoluzionistica della filosofia dell’organismo. La nozione di Platone ha disorientato i critici che erano ossessionati dalla teoria semitica8 di un Dio completamente trascendente, che crea dal nulla un universo accidentale. Newton sostenne la teoria semitica. Lo Scolio non tenne in debito conto l’evoluzione della materia – molto naturalmente, dal momento che l’argomento era al di fuori del suo ambito. Il risultato è stato che la non-evoluzione della materia è stata un presupposto tacito in tutto il pensiero moderno. Fino a questi ultimi anni le sole alternative erano: o l’universo materiale, con il suo presente tipo di ordine, è eterno; oppure è venuto all’essere, e smetterà di essere, secondo il decreto di Jehovah. Così, da tutti i punti di vista, l’allegoria di Platone dell’evoluzione di un nuovo tipo di ordine basato su nuovi tipi di società dominanti è diventato un sogno ad occhi aperti, sconcertante per i commentatori. Milton, abbastanza stranamente, nel suo Paradiso Perduto è indeciso tra il Timeo e la dottrina semitica. Questo è solo un altro esempio della mescolanza delle nozioni classiche ed ebraiche da cui dipende il fascino  | del suo pensiero. Nella descrizione del viaggio di Satana attraverso il Caos, Satana scopre: i segreti del profondo antico, un oceano illimitato tenebroso, senza confini, senza dimensione, dove lunghezza, profondità e altezza, e il tempo e lo spazio si perdono; dove la notte primigenia e il Caos, antenati della Natura, mantengono l’eterna anarchia nel rumore di guerre senza fine e sussistono per la confusione.9 Il libro della Genesi è troppo primitivo per affrontare questo punto. 9 [J. Milton,] Il Paradiso perduto, libro II[, vv. 120-129, trad. mia]. 8

96

454 []

PROCESSO E REALTÀ

Milton is here performing for Plato the same poetic service that Lucretius performed for Democritus – with less justification, since Plato was quite capable of being his own poet. Also the fact of Satan’s journey helped to evolve order; for he left a permanent track, useful for the devils and the damned. The appeal to Plato in this section has been an appeal to the facts against the modes of expression prevalent in the last few centuries. These recent modes of expression are partly the outcome of a mixture of theology and philosophy, and are partly due to the Newtonian physics, no longer accepted as a fundamental statement. But language and thought have been framed according to that mould; and it is necessary to remind ourselves that this is not the way in which the world has been described by some of the greatest intellects. Both for Plato and for Aristotle the process of the actual world has been conceived as a real incoming of forms into real potentiality, issuing into that real togetherness which is an actual thing. Also, for the Timaeus, the creation of the world is the incoming of a type of order establishing a cosmic epoch. It is not the beginning of matter of fact, but the incoming of a certain type of social order. Section IV The remainder of this chapter will be devoted to a discussion – largely conjectural – of the hierarchy of societies composing our present epoch. In this way, the preceding discussion of ‘order’ may be elucidated. It is to be carefully noted that we are now deserting metaphysical generality. We shall be considering the more special possibilities of explanation consistent with our general cosmological doctrine, but not necessitated by it.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. III, SEZ. IV

[] 455

Milton qui svolge per Platone la stessa funzione poetica che Lucrezio svolse per Democrito – con minor ragione, dal momento che Platone era abbastanza in grado di essere il poeta di se stesso. Anche il fatto del viaggio di Satana servì ad evolvere l’ordine, poiché egli lasciò una traccia permanente, utile per i diavoli e i dannati. L’appello a Platone in questa sezione è stato un appello ai fatti contro i modi di espressione prevalenti negli ultimi secoli. Questi recenti modi di espressione sono in parte il risultato di una mescolanza di teologia e filosofia, e in parte sono dovuti alla fisica newtoniana, che non è più accettata come formulazione fondamentale. Ma il linguaggio e il pensiero sono stati costruiti secondo quello stampo, ed è necessario ricordare a noi stessi che questo non è il modo in cui il mondo è stato descritto da alcuni dei più grandi intelletti. Sia per Platone che per Aristotele il processo del mondo attuale è stato concepito come un avvento reale delle forme nella potenzialità reale, che ha come risultato quell’essereinsieme reale che è una cosa attuale. Inoltre, per il Timeo, la creazione del mondo è l’avvento di un tipo di ordine che stabilisce un’epoca cosmica. Non è l’inizio di un dato di fatto, ma l’avvento di un certo tipo di ordine sociale. Sezione IV Il resto di questo capitolo sarà dedicato ad una discussione – in gran parte congetturale – della gerarchia delle società che compongono la nostra epoca presente. In questo modo, si può chiarire la precedente discussione dell’‘ordine’. Bisogna notare con attenzione che stiamo ora abbandonando la generalità metafisica. Considereremo le possibilità più speciali di una spiegazione coerente con la nostra dottrina cosmologica generale, ma non necessitata da essa.

456 []

97

PROCESSO E REALTÀ

The physical world is bound together by a general type of relatedness which constitutes it into an extensive continuum. When we analyse the properties of this continuum we discover that they fall into two classes, of which one – the more special – presupposes the other – the more general.10 The more general type of properties expresses the mere fact of ‘extensive connection’, of ‘whole and part’, of various types of ‘geometrical  | elements’ derivable by ‘extensive abstraction’; but excluding the introduction of more special properties by which straight lines are definable11 and measurability thereby introduced. In these general properties of extensive connection, we discern the defining characteristic of a vast nexus extending far beyond our immediate cosmic epoch. It contains in itself other epochs, with more particular characteristics incompatible with each other. Then from the standpoint of our present epoch, the fundamental society in so far as it transcends our own epoch seems a vast confusion mitigated by the few, faint elements of order contained in its own defining characteristic of ‘extensive connection’. We cannot discriminate its other epochs of vigorous order, and we merely conceive it as harbouring the faint flush of the dawn of order in our own epoch. This ultimate, vast society constitutes the whole environment within which our epoch is set, so far as systematic characteristics are discernible by us in our present stage of development. In the future the growth of theory may endow our successors with keener powers of discernment.

10 11

Cf. Part IV for a detailed discussion. Cf. Part IV, Chs. III, IV, V.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. III, SEZ. IV

[] 457

Il mondo fisico è tenuto insieme da un tipo generale di relazionalità che lo costituisce in un continuo estensionale. Quando analizziamo le proprietà di questo continuo scopriamo che esse si dividono in due classi, di cui una – la più speciale – presuppone l’altra – la più generale.10 Il tipo più generale delle proprietà esprime il mero fatto della ‘connessione estensionale’, de ‘il tutto e la parte’, dei vari tipi di ‘elementi | geometrici’ che si possono derivare dall’‘astrazione estensionale’, ma lo fa escludendo l’introduzione di proprietà più speciali, per cui le linee rette sono definibili,11 e la misurabilità è così introdotta. In queste proprietà generali della connessione estensionale, distinguiamo la caratteristica definitoria di un vasto nesso che si estende ben oltre la nostra epoca cosmica immediata. Esso contiene in se stesso altre epoche, con varie caratteristiche particolari, incompatibili le une con le altre. Inoltre, dal punto di vista della nostra epoca presente, la società fondamentale, nella misura in cui trascende la nostra stessa epoca, sembra una vasta confusione mitigata dai pochi elementi deboli di ordine che sono contenuti nella sua stessa caratteristica definitoria di ‘connessione estensionale’. Non possiamo distinguere le sue altre epoche di ordine vigoroso, e la concepiamo solamente come se ospitasse il debole bagliore dell’alba dell’ordine nella nostra stessa epoca. Questa vasta società ultima costituisce l’ambiente intero all’interno del quale si colloca la nostra epoca, nella misura in cui possiamo distinguere le caratteristiche sistematiche nel nostro presente stadio di sviluppo. In futuro lo sviluppo della teoria potrà dotare i nostri successori di poteri di discernimento più acuti. 10 11

Cfr. Parte IV per una discussione dettagliata. Cfr. Parte IV, Cap. III, IV, V.

97

458 []

PROCESSO E REALTÀ

Our logical analysis, in company with immediate intuition (inspectio), enables us to discern a more special society within the society of pure extension. This is the ‘geometrical’ society. In this society12 those specialized relationships hold, in virtue of which straight lines are defined. Systematic geometry is illustrated in such a geometrical society; and metrical relationships can be defined in terms of the analogies of function within the scheme of any one systematic geometry. These ‘analogies of function’ are what is meant by the notion of ‘congruence’. This notion is nonsense apart from a systematic geometry. The inclusion of extensive quantity among fundamental categoreal notions is a complete mistake. This notion is definable in terms of each systematic geometry finding its application in a geometrical society. It is to be noticed that a systematic geometry is determined by the definition of straight lines applicable to the society in question. Contrary to the general opinion, this definition is possible in independence of the notion of ‘measurement’. It cannot however be proved that in the same geometrical society there may not be competing families of loci with equal claims to the status of being a complete family of straight lines. Given a family of straight lines, expressing a system of relatedness in a ‘geometric’ society, the notion of ‘congruence’ and thence of ‘measurement’ is now determinable in a systematic way throughout the society. But again in this case there certainly are competing systems of measurement. Hence in connection with each family of straight lines – allowing there be more than one such family – there are alter-

12

Cf. Part IV, especially Chs. III, IV, V.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. III, SEZ. IV

[] 459

La nostra analisi logica, insieme all’intuizione immediata (inspectio), ci permette di distinguere una società più speciale all’interno della società della pura estensione. Questa è la società ‘geometrica’. In questa società12 sono in vigore quelle relazioni specializzate, in virtù delle quali le linee rette sono definite. La geometria sistematica è esemplificata in una tale società geometrica e le relazioni metriche possono essere definite nei termini delle analogie di funzione all’interno dello schema di una geometria sistematica qualsiasi. Queste ‘analogie di funzione’ sono ciò che si intende con la nozione di ‘congruenza’. Questa nozione non ha senso al di fuori di una geometria sistematica. L’inclusione della quantità estensionale tra le nozioni categoriali fondamentali è un grosso errore. Questa nozione è definibile nei termini di ogni geometria sistematica che trovi la sua applicazione in una società geometrica. Da notare che una geometria sistematica è determinata dalla definizione di linee rette che si applica alla società in questione. Contrariamente all’opinione generale, questa definizione è possibile indipendentemente dalla nozione di ‘misurazione’. Comunque, non si può provare che nella stessa società geometrica non ci siano famiglie di luoghi concorrenti tra loro, con eguali pretese di rappresentare una famiglia completa di rette. Data una famiglia di linee rette, che esprime un sistema di relazionalità in una società ‘geometrica’, la nozione di ‘congruenza’ e dunque di ‘misurazione’ è ora determinabile in modo sistematico in tutta la società. Ma ancora, in questo caso ci sono certamente dei sistemi di misurazione concorrenti. Perciò, in relazione ad ogni famiglia di linee rette – ammettendo che ci sia più di una tale famiglia –, 12

Cfr. Parte IV, specialmente Cap. III, IV, V.

460 [] 98

PROCESSO E REALTÀ

native systems13 of metrical geom|etry, no one system being more fundamental than the other. Our present cosmic epoch is formed by an ‘electromagnetic’ society, which is a more special society contained within the geometric society. In this society yet more special defining characteristics obtain. These characteristics presuppose those of the two wider societies within which the ‘electromagnetic’ society is contained. But in the ‘electromagnetic’ society the ambiguity as to the relative importance of competing families of straight lines (if there be such competing families), and the ambiguity as to the relative importance of competing definitions of congruence, are determined in favour of one family and one14 congruence-definition. This determination is effected by an additional set of physical relationships throughout the society. But this set has lost its merely systematic character because it constitutes our neighbourhood. These relationships involve components expressive of certain individual diversities, and identities between the occasions which are the members of the nexus. But these diversities and identities are correlated according to a systematic law expressible in terms of the systematic measurements derived from the geometric nexus. We here arrive at the notion of physical quantities which vary from individual to individual; this is the notion of the systematization of individual differences, the notion of ‘Law’.

The existence of alternative systems was demonstrated by Cayley in his “Six Memoir on Quantics” in Transactions of the Royal Society, 1859. 14 The transformations into an indefinite variety of coordinates to which the ‘tensor theory’ refers, all presuppose one congruence definition. The invariance of Einsteinian ‘ds’ expresses this fact. 13

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. III, SEZ. IV

[] 461

ci sono dei sistemi alternativi13 di geometria metrica,  | così che nessun sistema è più fondamentale dell’altro. La nostra epoca cosmica presente è formata da una società ‘elettromagnetica’, che è una società più speciale contenuta nella società geometrica. In questa società si ottengono delle caratteristiche definitorie ancor più speciali. Queste caratteristiche presuppongono quelle delle due società più ampie, all’interno delle quali è contenuta la società ‘elettromagnetica’. Ma nella società ‘elettromagnetica’ l’ambiguità riguardo alla importanza relativa delle famiglie concorrenti di linee rette (se ci sono tali famiglie concorrenti) e l’ambiguità riguardo alla importanza relativa delle definizioni di congruenza concorrenti, sono determinate in favore di una sola famiglia e di una sola14 definizione di congruenza. Questa determinazione è attuata da un insieme aggiuntivo di relazioni fisiche in tutta la società. Ma questo insieme ha perso il suo carattere meramente sistematico perché costituisce i nostri dintorni. Queste relazioni implicano delle componenti che sono l’espressione di certe diversità individuali, e identità fra le occasioni che sono i membri del nesso. Ma queste diversità e identità sono correlate secondo una legge sistematica esprimibile nei termini delle misurazioni sistematiche derivate dal nesso geometrico. Arriviamo qui alla nozione delle quantità fisiche che variano da individuo a individuo; questa è la nozione della sistematizzazione delle differenze individuali, la nozione di ‘Legge’. L’esistenza di sistemi alternativi fu dimostrata da Cayley nel suo “Six Memoir on Quantics” contenuto nelle Transactions of the Royal Society, 1859. 14 Le trasformazioni in una varietà indefinita di coordinate, a cui la ‘teoria tensoriale’ si riferisce, presuppongono tutte una definizione di congruenza. L’invarianza del ‘ds’ di Einstein esprime questo fatto. 13

98

462 []

PROCESSO E REALTÀ

It is the ideal of mathematical physicists to formulate this systematic law in its complete generality for our epoch. It is sufficient for our purposes to indicate the presumed character of this law by naming the members of the society ‘electromagnetic occasions’. Thus our present epoch is dominated by a society of electromagnetic occasions. In so far as this dominance approaches completeness, the systematic law which physics seeks is absolutely dominant. In so far as the dominance is incomplete, the obedience is a statistical fact with its corresponding lapses. The electromagnetic society exhibits the physical electromagnetic field which is the topic of physical science. The members of this nexus are the electromagnetic occasions. But in its turn, this electromagnetic society would provide no adequate order for the production of individual occasions realizing peculiar ‘intensities’ of experience unless it were pervaded by more special societies, vehicles of such order. The physical world exhibits a bewildering complexity of such societies, favouring each other, competing with each other. The most general examples of such societies are the regular trains of waves, individual electrons, protons, individual molecules, societies of molecules such as inorganic bodies, living cells, and societies of cells such as vegetable and animal bodies. | 99

Section V It is obvious that the simple classification (cf. Part I, Ch. III, Sect. II) of societies into ‘enduring objects’, ‘corpuscular societies’, and ‘non-corpuscular societies’ requires amplification. The notion of a society which includes subordinate societies and nexūs with a definite pattern of structural

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. III, SEZ. V

[] 463

È l’ideale dei fisici matematici quello di formulare questa legge sistematica nella sua generalità completa per la nostra epoca. Per i nostri scopi è sufficiente indicare il presunto carattere di questa legge chiamando i membri della società ‘occasioni elettromagnetiche’. Così la nostra epoca presente è dominata da una società di occasioni elettromagnetiche. Nella misura in cui questo dominio si avvicina alla completezza, la legge sistematica che i fisici cercano è assolutamente dominante. Nella misura in cui il dominio è incompleto, l’obbedienza è un fatto statistico con le sue corrispondenti lacune. La società elettromagnetica mostra il campo fisico elettromagnetico che è il tema della scienza fisica. I membri di questo nesso sono le occasioni elettromagnetiche. Ma, a sua volta, questa società elettromagnetica non offrirebbe un ordine adeguato per la produzione di occasioni individuali che realizzino peculiari ‘intensità’ di esperienza, a meno che non fosse pervasa da società speciali, veicoli di un tale ordine. Il mondo fisico rivela una stupefacente complessità di tali società, che si favoriscono reciprocamente e competono l’una con l’altra. Gli esempi più generali di tali società sono i treni regolari di onde, gli elettroni individuali, i protoni, le molecole individuali, le società di molecole come i corpi inorganici, le cellule viventi, e le società di cellule come i corpi vegetali e animali. | Sezione V È ovvio che la classificazione semplice (cfr. Parte I, Cap. III, Sez. II) delle società in ‘oggetti perduranti’, ‘società corpuscolari’ e ‘società non-corpuscolari’ necessita di es­ sere ampliata. Deve essere introdotta la nozione di una società che includa società subordinate e nessi con uno

99

464 []

PROCESSO E REALTÀ

inter-relations must be introduced. Such societies will be termed ‘structured’. A structured society as a whole provides a favourable environment for the subordinate societies which it harbours within itself. Also the whole society must be set in a wider environment permissive of its continuance. Some of the component groups of occasions in a structured society can be termed ‘subordinate societies’. But other such groups must be given the wider designation of ‘subordinate nexūs’. The distinction arises because in some instances a group of occasions, such as, for example, a particular enduring entity, could have retained the dominant features of its defining characteristic in the general environment, apart from the structured society. It would have lost some features; in other words, the analogous sort of enduring entity in the general environment is, in its mode of definiteness, not quite identical with the enduring entity within the structured environment. But, abstracting such additional details from the generalized defining characteristic, the enduring object with that generalized characteristic may be conceived as independent of the structured society within which it finds itself. For example, we speak of a molecule within a living cell, because its general molecular features are independent of the environment of the cell. Thus a molecule is a subordinate society in the structured society which we call the ‘living cell’. But there may be other nexūs included in a structured society which, excepting the general systematic characteristics of the external environment, present no features capable of genetically sustaining themselves apart from the special environment provided by that structured society. It is misleading,

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. III, SEZ. V

[] 465

schema definito di interrelazioni strutturali. Tali società verranno chiamate ‘strutturate’. Una società strutturata nella sua interezza fornisce un ambiente favorevole per le società subordinate che accoglie al suo interno. Inoltre, l’intera società deve essere posta in un ambiente più ampio, che ne permetta la continuazione. Alcuni dei gruppi componenti di occasioni in una società strutturata possono essere detti ‘società subordinate’. Ma ad altri gruppi siffatti deve essere attribuita la designazione più ampia di ‘nessi subordinati’. La distinzione sorge perché in alcuni casi un gruppo di occasioni, come, per esempio, una particolare entità perdurante, potrebbe aver mantenuto i caratteri dominanti della sua caratteristica definitoria nell’ambiente generale, a prescindere dalla società strutturata. Avrebbe perso qualche carattere; in altre parole, il tipo analogo di un’entità perdurante nell’ambiente generale è, nel suo modo di definitezza, non del tutto identico all’entità perdurante all’interno dell’ambiente strutturato. Ma, astraendo tali dettagli aggiuntivi dalla caratteristica definitoria generalizzata, l’oggetto perdurante con quella caratteristica generalizzata può essere concepito come indipendente dalla società strutturata dentro cui si trova. Per esempio, parliamo di una molecola all’interno di una cellula vivente, perché i suoi caratteri molecolari generali sono indipendenti dall’ambiente della cellula. Così una molecola è una società subordinata nella società strutturata che noi chiamiamo ‘cellula vivente’. Ma ci possono essere altri nessi inclusi in una società strutturata che, fatta eccezione per i caratteri sistematici generali dell’ambiente esterno, non presentano caratteri capaci di conservarsi geneticamente senza l’ambiente speciale fornito da quella società strutturata. Perciò è fuor-

466 []

100

PROCESSO E REALTÀ

therefore, to term such a nexus a ‘society’ when it is being considered in abstraction from the whole structured society. In such an abstraction it can be assigned no ‘social’ features. Recurring to the example of a living cell, it will be argued that the occasions composing the ‘empty’ space within the cell exhibit special features which analogous occasions outside the cell are devoid of. Thus the nexus, which is the empty space within a living cell, is called a ‘subordinate nexus’, but not a ‘subordinate society’. Molecules are structured societies, and so in all probability are separate electrons and protons. Crystals are structured societies. But gases are not structured societies in any important sense of that term; although their individual molecules are structured societies. It must be remembered that each individual occasion within a special form of society includes features which do not occur in analogous occasions  | in the external environment. The first stage of systematic investigation must always be the identification of analogies between occasions within the society and occasions without it. The second stage is constituted by the more subtle procedure of noting the differences between behaviour within and without the society, differences of behaviour exhibited by occasions which also have close analogies to each other. The history of science is marked by the vehement, dogmatic denial of such differences, until they are found out. An obvious instance of such distinction of behaviour is afforded by the notion of the deformation of the shape of an electron according to variations in its physical situation. A ‘structured society’ may be more or less ‘complex’ in respect to the multiplicity of its associated sub-societies and

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. III, SEZ. V

[] 467

viante chiamare un tale nesso una ‘società’ quando lo si considera in astrazione dall’intera società strutturata. In una tale astrazione non si possono attribuire dei caratteri ‘sociali’. Ricorrendo all’esempio di una cellula vivente, si sosterrà che le occasioni che compongono lo spazio ‘vuoto’ all’interno della cellula mostrano dei caratteri speciali di cui sono prive le occasioni analoghe al di fuori della cellula. Così il nesso, che è lo spazio vuoto all’interno di una cellula vivente, è chiamato un ‘nesso subordinato’, ma non una ‘società subordinata’. Le molecole sono società strutturate, e così con ogni probabilità lo sono anche gli elettroni e i protoni disgiunti. I cristalli sono società strutturate. Ma i gas non sono società strutturate in nessun senso importante del termine; sebbene le loro molecole siano società strutturate. Bisogna ricordare che ogni occasione individuale all’interno di una forma speciale di società include dei caratteri che non si trovano in occasioni analoghe  | nell’ambiente esterno. Il primo stadio dell’indagine sistematica deve essere sempre l’identificazione di analogie tra occasioni interne alla società e occasioni esterne ad essa. Il secondo stadio è costituito del procedimento più sottile che è il notare le differenze tra il comportamento dentro e fuori la società, differenze di comportamento manifestate da occasioni che pure hanno strette analogie l’una con l’altra. La storia della scienza è segnata dalla veemente negazione dogmatica di tali differenze, fino a quando esse non vengono scoperte. Un esempio evidente di tale distinzione di comportamento è offerto dalla nozione di deformazione della forma di un elettrone a seconda delle variazioni della sua posizione fisica. Una ‘società strutturata’ può essere più o meno ‘complessa’ rispetto alla molteplicità delle sue sotto-società e

100

468 []

PROCESSO E REALTÀ

sub-nexūs and to the intricacy of their structural pattern. A structured society which is highly complex can be correspondingly favourable to intensity of satisfaction for certain sets of its component members. This intensity arises by reason of the ordered complexity of the contrasts which the society stages for these components. The structural relations gather intensity from this intensity in the individual experiences. Thus the growth of a complex structured society exemplifies the general purpose pervading nature. The mere complexity of givenness which procures incompatibilities has been superseded by the complexity of order which procures contrasts. Section VI The doctrine that every society requires a wider social environment leads to the distinction that a society may be more or less ‘stabilized’ in reference to certain sorts of changes in that environment. A society is ‘stabilized’ in reference to a species of change when it can persist through an environment whose relevant parts exhibit that sort of change. If the society would cease to persist through an environment with that sort of heterogeneity, then the society is in that respect ‘unstable’. A complex society which is stable provided that the environment exhibits certain features is said to be ‘specialized’ in respect to those features. The notion of ‘specialization’ seems to include both that of ‘complexity’ and that of strictly conditioned ‘stability’. An unspecialized society can survive through important changes in its environment. This means that it can take on different functions in respect to its relationship to a changing environment. In general the defining characteristic of such a

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. III, SEZ. VI

[] 469

sotto-nessi collegati e rispetto all’intreccio del loro schema strutturale. Una società strutturata che è altamente complessa può essere altrettanto favorevole all’intensità della soddisfazione per certi insiemi dei suoi membri componenti. Questa intensità sorge a causa della complessità ordinata dei contrasti che la società prepara per questi membri componenti. Le relazioni strutturali acquistano intensità da questa intensità nelle esperienze individuali. Così la crescita di una società strutturata complessa esemplifica lo scopo generale che pervade la natura. La semplice complessità della datità che procura le incompatibilità è stata sostituita dalla complessità dell’ordine che procura i contrasti. Sezione VI La dottrina per cui ogni società necessita di un ambiente sociale più ampio conduce alla distinzione che una società può essere più o meno ‘stabilizzata’ in riferimento a certi tipi di cambiamenti in quell’ambiente. Una società è ‘stabilizzata’ in riferimento a una specie di cambiamento quando può permanere in tutto un ambiente le cui parti rilevanti mostrano quel tipo di cambiamento. Se la società smettesse di permanere in un ambiente dotato di quel tipo di eterogeneità, allora la società sarebbe rispetto a ciò ‘instabile’. Una società complessa che sia stabile, ammesso che l’ambiente mostri certi caratteri, è detta essere ‘specializzata’ rispetto a quei caratteri. La nozione di ‘specializzazione’ sembra includere sia quella di ‘complessità’ sia quella di ‘stabilità’ strettamente condizionata. Una società non specializzata può sopravvivere a cambiamenti importanti nel suo ambiente. Questo significa che può assumere differenti funzioni rispetto alla sua relazione a un ambiente che cambia. In generale la carat-

470 []

101

PROCESSO E REALTÀ

society will not include any particular determination of structural pattern. By reason of this flexibility of structural pattern, the society can adopt that special pattern adapted to the circumstances of the moment. Thus an unspecialized society is apt to be deficient in structural pattern, when viewed as a whole. | Thus in general an unspecialized society does not secure conditions favourable for intensity of satisfaction among its members, whereas a structured society with a high grade of complexity will in general be deficient in survival value. In other words, such societies will in general be ‘specialized’ in the sense of requiring a very special sort of environment. Thus the problem for Nature is the production of societies which are ‘structured’ with a high ‘complexity’, and which are at the same time ‘unspecialized’. In this way, intensity is mated with survival. Section VII There are two ways in which structured societies have solved this problem. Both ways depend on that enhancement of the mental pole, which is a factor in intensity of experience. One way is by eliciting a massive average objectification of a nexus, while eliminating the detailed diversities of the various members of the nexus in question. This method, in fact, employs the device of blocking out unwelcome detail. It depends on the fundamental truth that objectification is abstraction. It utilizes this abstraction inherent in objectification so as to dismiss the thwarting elements of a nexus into negative prehensions. At the same time the complex intensity in the structured society is supported by the massive objectifications of the many envi-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. III, SEZ. VII

[] 471

teristica definitoria di una tale società non includerà alcuna determinazione particolare dello schema strutturale. A causa di questa flessibilità dello schema strutturale, la società può adottare quello schema speciale adattato alle circostanze del momento. Così una società non specializzata tende ad essere carente nello schema strutturale, se vista nell’insieme. | Così in generale una società non specializzata non assicura condizioni favorevoli per l’intensità della soddisfazione tra i suoi membri, mentre una società strutturata con un alto grado di complessità sarà in generale carente nel valore di sopravvivenza. In altre parole, tali società saranno in generale ‘specializzate’ nel senso di necessitare di un tipo di ambiente molto speciale. Così il problema per la natura è la produzione di società che siano ‘strutturate’, con un’elevata ‘complessità’ e allo stesso tempo ‘non specializzate’. In questo modo, l’intensità è associata alla sopravvivenza. Sezione VII Ci sono due modi in cui le società strutturate hanno risolto questo problema. Entrambi dipendono da quel potenziamento del polo mentale, che è un fattore nell’intensità dell’esperienza. Un modo è quello di ottenere una massiccia oggettivazione media di un nesso, mentre si eliminano le diversità di dettagli dei vari membri del nesso in questione. Questo metodo, infatti, utilizza l’espediente di bloccare all’esterno i dettagli indesiderati. Dipende dalla verità fondamentale che l’oggettivazione è un’astrazione. Esso utilizza questa astrazione intrinseca all’oggettivazione così da rigettare i dettagli contrastanti di un nesso nelle prensioni negative. Allo stesso tempo l’intensità complessa nella società strutturata è sostenuta dalle oggettivazioni

101

472 []

102

PROCESSO E REALTÀ

ronmental nexūs, each in its unity as one nexus, and not in its multiplicity as many actual occasions. This mode of solution requires the intervention of mentality operating in accordance with the Category of Transmutation (i.e., Categoreal Obligation V). It ignores diversity of detail by overwhelming the nexus by means of some congenial uniformity which pervades it. The environment may then change indefinitely so far as concerns the ignored details – so long as they can be ignored. The close association of all physical bodies, organic and inorganic alike, with ‘presented loci’ definable15 by straight lines, suggests that this development of mentality is characteristic of the actual occasions which make up the structured societies which we know as ‘material bodies’. This close association is evidenced by the importance of ‘acceleration’ in the science of dynamics. For ‘acceleration’ is nothing else than a mode of estimating the shift from one family of ‘presented loci’ to another such family (cf. Part IV). Such mentality represents the first grade of ascent beyond the mere reproductive stage which employs nothing more than the Category of Conceptual Reproduction (i.e., Categoreal Obligation IV). There is some initiative of conceptual integration, but no originality in conceptual prehension. This initiative belongs to the Category of Transmutation, and the excluded originality belongs to the Category of Reversion. | These material bodies belong to the lowest grade of structured societies which are obvious to our gross apprehensions.

15

Cf. Ch. IV of this Part and also Part IV.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. III, SEZ. VII

[] 473

massicce dei molti nessi ambientali, ognuno considerato nella sua unità come un nesso, e non nella sua molteplicità come molte occasioni attuali. Questa modo di soluzione necessita dell’intervento di una mente che operi in accordo con la Categoria della Trasmutazione (ossia l’Obbligazione Categoriale V). Esso ignora la diversità dei dettagli sommergendo il nesso con una qualche uniformità congeniale che lo pervade. L’ambiente può allora cambiare in modo indefinito nella misura in cui questo concerne i dettagli ignorati – fintantoché essi possono essere ignorati. La stretta associazione di tutti i corpi fisici, sia organici che inorganici, con dei ‘luoghi presenziali’ definibili15 da linee rette, suggerisce che questo sviluppo dell’esserementale sia caratteristico delle occasioni attuali che costituiscono le società strutture che noi conosciamo come ‘corpi materiali’. Questa stretta associazione è documentata dall’importanza della ‘accelerazione’ nella scienza della dinamica. Perché l’‘accelerazione’ non è altro che un modo di valutare lo spostamento da una famiglia di ‘luoghi presenziali’ a un’altra tale famiglia (cfr. Parte IV). Tale essere-mentale rappresenta il primo grado di ascesa oltre lo stadio meramente riproduttivo che non utilizza niente di più della Categoria della Riproduzione Concettuale (ossia l’Obbligazione Categoriale IV). C’è qualche iniziativa di integrazione concettuale, ma non originalità nella prensione concettuale. Questa iniziativa appartiene alla Categoria della Trasmutazione, e l’originalità esclusa appartiene alla Categoria della Riconversione. | Questi corpi materiali appartengono al grado più basso delle società strutturate che sono ovvie per le nostre 15

Cfr. Cap. IV di questa Parte e anche la Parte IV.

102

474 []

PROCESSO E REALTÀ

They comprise societies of various types of complexity – crystals, rocks, planets, and suns. Such bodies are easily the most long-lived of the structured societies known to us, capable of being traced through their individual life-histories. The second way of solving the problem is by an initiative in conceptual prehensions, i.e., in appetition. The purpose of this initiative is to receive the novel elements of the environment into explicit feelings with such subjective forms as conciliate them with the complex experiences proper to members of the structured society. Thus in each concrescent occasion its subjective aim originates novelty to match the novelty of the environment. In the case of the higher organisms, this conceptual initiative amounts to thinking about the diverse experiences; in the case of lower organisms, this conceptual initiative merely amounts to thoughtless adjustment of aesthetic emphasis in obedience to an ideal of harmony. In either ease the creative determination which transcends the occasion in question has been deflected by an impulse original to that occasion. This deflection in general originates a self-preservative reaction throughout the whole society. It may be unfortunate or inadequate; and in the case of persistent failure we are in the province of pathology. This second mode of solution also presupposes the former mode. Thus the Categories of Conceptual Reversion and of Transmutation are both called into play. Structured societies in which the second mode of solution has importance are termed ‘living’. It is obvious that a structured society may have more or less ‘life’, and that there is no absolute gap between ‘living’ and ‘non-living’ societies. For

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. III, SEZ. VII

[] 475

apprensioni grossolane. Comprendono società di vari tipi di complessità – cristalli, rocce, pianeti e soli. Tali corpi sono senza dubbio i più longevi delle società strutturate a noi conosciute, che possono essere tracciate attraverso le storie delle loro vite individuali. Il secondo modo di risolvere il problema è mediante un’iniziativa nelle prensioni concettuali, cioè, nell’appetizione. Lo scopo di questa iniziativa è ricevere i nuovi elementi dell’ambiente nei sentimenti espliciti dotati di forme soggettive tali da conciliarli con le esperienze complesse proprie dei membri delle società strutturate. Così in ogni occasione concrescente la tendenza soggettiva dà origine ad una novità che concorda con la novità dell’ambiente. Nel caso degli organismi più alti, questa iniziativa concettuale equivale a pensare alle diverse esperienze; nel caso degli organismi più bassi, questa iniziativa concettuale semplicemente equivale ad un adattamento non riflessivo dell’enfasi estetica secondo un ideale di armonia. In entrambi i casi la determinazione creativa che trascende l’occasione in questione è stata deviata da un impulso originale rispetto a quell’occasione. Tale deviazione in generale dà origine ad una reazione auto-conservatrice nell’intera società. Può essere infelice o inadeguata; e nel caso di un fallimento persistente si entra nel campo della patologia. Questa secondo modo di soluzione presuppone anche il modo precedente. Così le Categorie della Riconversione Concettuale e della Trasmutazione sono entrambe chiamate in gioco. Le società strutturate in cui il secondo modo di soluzione ha importanza vengono chiamate ‘viventi’. È evidente che una società strutturata può avere più o meno ‘vita’, e che non vi è un divario assoluto tra società ‘viventi’ e ‘non-

476 []

PROCESSO E REALTÀ

certain purposes, whatever ‘life’ there is in a society may be important; and for other purposes, unimportant. A structured society in which the second mode is unimportant, and the first mode is important will be termed ‘inorganic’. In accordance with this doctrine of ‘life’, the primary meaning of ‘life’ is the origination of conceptual novelty – novelty of appetition. Such origination can only occur in accordance with the Category of Reversion. Thus a society is only to be termed ‘living’ in a derivative sense. A ‘living society’ is one which includes some ‘living occasions’. Thus a society may be more or less ‘living’, according to the prevalence in it of living occasions. Also an occasion may be more or less living according to the relative importance of the novel factors in its final satisfaction. Thus the two ways in which dominant members of structured societies secure stability amid environmental novelties are (i) elimination of diversities of detail, and (ii) origination of novelties of conceptual reaction. As the result, there is withdrawal or addition of those details of emphasis whereby the subjective aim directs the integration of prehensions in the concrescent phases of dominant members. | Section VIII 103

There is yet another factor in ‘living’ societies which requires more detached analysis. A structured society consists in the patterned intertwining of various nexūs with markedly diverse defining characteristics. Some of these nexūs are of lower types than others, and some will be of markedly higher types. There will be the ‘subservient’ nexūs and the ‘regnant’ nexūs within the same structured society. This structured society

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. III, SEZ. VIII

[] 477

viventi’. Per alcuni scopi, quale vita c’è in una società può essere importante e, per altri scopi, non è importante. Una società strutturata in cui il secondo modo non è importante e il primo modo è importante sarà chiamata ‘inorganica’. In conformità con questa dottrina della ‘vita’, il significato primario di ‘vita’ è l’originazione della novità concettuale – novità di appetizione. Tale originazione può accadere solo in accordo con la Categoria della Riconversione. Così una società può essere detta ‘vivente’ solo in senso derivato. Una società vivente è una società che include alcune ‘occasioni viventi’. Così una società può essere più o meno ‘vivente’, a seconda della prevalenza in essa di occasioni viventi. Inoltre un’occasione può essere più o meno vivente a seconda dell’importanza relativa dei nuovi fattori nella sua soddisfazione finale. Così i due modi in cui i membri dominanti delle società strutturate assicurano la stabilità fra le novità ambientali sono (i) l’eliminazione delle diversità dei dettagli, e (ii) l’originazione delle novità della reazione concettuale. Come risultato, c’è l’abbandono o l’aggiunta di quei dettagli dell’enfasi per cui la tendenza soggettiva dirige l’integrazione delle prensioni nelle fasi concrescenti dei membri dominanti. | Sezione VIII C’è ancora un altro fattore nelle società ‘viventi’ che richiede un’analisi a parte. Una società strutturata consiste nell’intrecciarsi sistematico di vari nessi aventi caratteristiche definitorie considerevolmente diverse. Alcuni di questi nessi saranno di un tipo più basso di altri, e altri saranno di un tipo considerevolmente più alto. Ci saranno dei nessi ‘subordinati’ e dei nessi ‘dominanti’ all’interno della stessa società strutturata. Questa società strutturata

103

478 []

PROCESSO E REALTÀ

will provide the immediate environment which sustains each of its sub-societies, subservient and regnant alike. In a living society only some of its nexūs will be such that the mental poles of all their members have any original reactions. These will be its ‘entirely living’ nexūs, and in practice a society is only called ‘living’ when such nexūs are regnant. Thus a living society involves nexūs which are ‘inorganic’, and nexus which are inorganic do not need the protection of the whole ‘living’ society for their survival in a changing external environment. Such nexūs are societies. But ‘entirely living’ nexūs do require such protection, if they are to survive. According to this conjectural theory, an ‘entirely living’ nexus is not a ‘society’. This is the theory of the animal body, including a unicellular body as a particular instance. A complex inorganic system of interaction is built up for the protection of the ‘entirely living’ nexūs, and the originative actions of the living elements are protective of the whole system. On the other hand, the reactions of the whole system provide the intimate environment required by the ‘entirely living’ nexūs. We do not know of any living society devoid of its subservient apparatus of inorganic societies. ‘Physical Physiology’ deals with the subservient inorganic apparatus; and ‘Psychological Physiology’ seeks to deal with ‘entirely living’ nexūs, partly in abstraction from the inorganic apparatus, and partly in respect to their response to the inorganic apparatus, and partly in regard to their response to each other. Physical Physiology has, in the last century, established itself as a unified science; Psychological Physiology is still in the process of incubation. It must be remembered that an integral living society, as we know it, not only includes the subservient inorganic ap-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. III, SEZ. VIII

[] 479

fornirà l’ambiente immediato che sostiene ognuna delle sue sotto-società, sia subordinate che dominanti. In una società vivente solo alcuni dei suoi nessi saranno tali che i poli mentali di tutti i loro membri avranno delle reazioni originali qualsiasi. Questi saranno i suoi nessi ‘interamente viventi’ e in pratica una società è detta ‘vivente’ quando tali nessi sono dominanti. Così una società vivente implica dei nessi che sono ‘inorganici’ e i nessi che sono inorganici non hanno bisogno della protezione dell’intera società ‘vivente’ per la loro sopravvivenza in un ambiente esterno che cambia. Tali nessi sono società. Ma i nessi ‘interamente viventi’ richiedono tale protezione, se devono sopravvivere. Secondo questa teoria ipotetica, un nesso ‘interamente vivente’ non è una ‘società’. Questa è la teoria del corpo animale, che include, come esempio particolare, un corpo unicellulare. Un sistema inorganico complesso di interazione è costruito per la protezione dei nessi ‘interamente viventi’, e le azioni originanti degli elementi viventi sono a protezione dell’intero sistema. D’altro canto, le reazioni dell’intero sistema forniscono un ambiente intimo richiesto dai nessi ‘interamente viventi’. Non sappiamo di nessuna società vivente che sia priva del suo apparato subordinato di società inorganiche. La ‘fisiologia fisica’ si occupa dell’apparato inorganico subordinato e la ‘fisiologia psicologica’ cerca di occuparsi dei nessi ‘interamente viventi’, in parte facendo astrazione dall’apparato inorganico, in parte rispetto alla loro risposta all’apparato inorganico, e in parte riguardo alla loro reciproca risposta. La fisiologia fisica nell’ultimo secolo si è imposta come una scienza unificata; la fisiologia psicologica è ancora nel processo di incubazione. Bisogna ricordare che una società vivente integrale, per come la conosciamo, non include solamente l’apparato

480 []

PROCESSO E REALTÀ

paratus, but also includes many living nexūs, at least one for each ‘cell’. Section IX

104

It will throw light upon the cosmology of the philosophy of organism to conjecture some fundamental principles of Psychological Physiology as suggested by that cosmology and by the preceding conjectures concerning the ‘societies’ of our epoch. These principles are not necessitated by this cosmology; but they seem to be the simplest principles which are both consonant with that cosmology, and also fit the facts. | In the first instance, consider a single living cell. Such a cell includes subservient inorganic societies, such as molecules and electrons. Thus, the cell is an ‘animal body’; and we must presuppose the ‘physical physiology’ proper to this instance. But what of the individual living occasions? The first question to be asked is as to whether the living occasions, in abstraction from the inorganic occasions of the animal body, form a corpuscular sub-society, so that each living occasion is a member of an enduring entity with its personal order. In particular we may ask whether this corpuscular society reduces to the extreme instance of such a society, namely, to one enduring entity with its one personal order. The evidence before us is of course extremely slight; but so far as it goes, it suggests a negative answer to both these questions. A cell gives no evidence whatever of a single unified mentality, guided in each of its occasions by inheritance from its own past. The problem to be solved is that of a certain originality in the response of a cell to external stimulus. The

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. III, SEZ. IX

[] 481

inorganico subordinato, ma include anche molti nessi viventi, almeno uno per ogni ‘cellula’. Sezione IX Getterà luce sulla cosmologia della filosofia dell’organismo il congetturare alcuni principi fondamentali della fisiologia psicologica, per come sono suggeriti da quella cosmologia e dalle congetture precedenti riguardo alle ‘società’ della nostra epoca. Questi principi non sono necessitati da questa cosmologia, ma sembrano essere i principi più semplici che sia concordano con quella cosmologia, sia corrispondono ai fatti. | In primo luogo, si consideri una singola cellula vivente. Tale cellula include delle società inorganiche subordinate, come per esempio molecole ed elettroni. Così, la cellula è un ‘corpo animale’, e dobbiamo presupporre la ‘fisiologia fisica’ pertinente a questo caso. Ma che dire delle occasioni viventi individuali? La prima domanda da porre è se le occasioni viventi, astratte dalle occasioni inorganiche del corpo animale, formino una sotto-società corpuscolare, così che ogni occasione vivente sia un membro di una entità perdurante con il suo ordine personale. In particolare, possiamo chiederci se questa società corpuscolare si possa ridurre al caso estremo di una tale società, ossia, ad un’unica entità perdurante con il suo ordine personale unico. Le prove davanti a noi sono ovviamente estremamente deboli; ma, per quel che vale, suggeriscono una risposta negativa a entrambe queste domande. Una cellula non offre alcuna prova di una singola mentalità unificata, guidata in ognuna delle sue occasioni dall’eredità che viene dal suo stesso passato. Il problema che deve essere risolto è quello di una certa originalità nella risposta di una cellula allo

104

482 []

PROCESSO E REALTÀ

theory of an enduring entity with its inherited mentality gives us a reason why this mentality should be swayed by its own past. We ask for something original at the moment, and we are provided with a reason for limiting originality. Life is a bid for freedom: an enduring entity binds any one of its occasions to the line of its ancestry. The doctrine of the enduring soul with its permanent characteristics is exactly the irrelevant answer to the problem which life presents. That problem is, How can there be originality? And the answer explains how the soul need be no more original than a stone. The theory of a corpuscular society, made up of many enduring entities, fits the evidence no better. The same objections apply. The root fact is that ‘endurance’ is a device whereby an occasion is peculiarly bound by a single line of physical ancestry, while ‘life’ means novelty, introduced in accordance with the Category of Conceptual Reversion. There are the same objections to many traditions as there are to one tradition. What has to be explained is originality of response to stimulus. This amounts to the doctrine that an organism is ‘alive’ when in some measure its reactions are inexplicable by any tradition of pure physical inheritance. Explanation by ‘tradition’ is merely another phraseology for explanation by ‘efficient cause’. We require explanation by ‘final cause’. Thus a single occasion is alive when the subjective aim which determines its process of concrescence has introduced a novelty of definiteness not to be found in the inherited data of its primary phase. The novelty is introduced conceptually and disturbs the inherited ‘responsive’ adjust-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. III, SEZ. IX

[] 483

stimolo esterno. La teoria di una entità perdurante con la sua mentalità ereditata ci dà una ragione del perché questa mentalità debba essere influenzata dal proprio passato. Chiediamo qualcosa di originale al momento, e ci viene data una ragione per limitare l’originalità. La vita è un’offerta per la libertà: un’entità perdurante vincola qualsiasi sua occasione singola alla linea dei suoi antenati. La dottrina dell’anima perdurante, con i suoi caratteri permanenti, è esattamente la risposta irrilevante al problema che la vita pone. Il problema è: come può esserci originalità? E la risposta spiega come l’anima non abbia bisogno di essere niente di più originale di una pietra. La teoria di una società corpuscolare, costituita da molteplici entità perduranti, non può accordarsi meglio con l’evidenza. Si applichino le stesse obiezioni. Il fatto basilare è che la ‘durata’ è una struttura per cui un’occasione è vincolata in modo particolare ad una linea singola di antenati fisici, mentre la ‘vita’ significa novità, introdotta in accordo con la Categoria della Riconversione Concettuale. Ci sono le stesse obiezioni a molteplici tradizioni così come ad un’unica tradizione. Ciò che deve essere spiegato è l’originalità della risposta allo stimolo. Questo equivale alla dottrina per cui un organismo è ‘vivo’ quando le sue reazioni sono in qualche misura inspiegabili mediante una tradizione qualsiasi della eredità fisica pura. La spiegazione per ‘tradizione’ è semplicemente un’altra espressione per la spiegazione per ‘causa efficiente’. Richiediamo una spiegazione per ‘causa finale’. Così una singola occasione è viva quando la tendenza soggettiva che determina il suo processo di concrescenza ha introdotto una novità di definitezza che non si trova nei dati ereditati della sua fase primaria. La novità è introdotta concettualmente e disturba l’aggiustamento ‘reattivo’ ereditario del-

484 []

105

PROCESSO E REALTÀ

ment of subjective forms. It alters the ‘values’, in the artist’s sense of that term. It follows from these considerations that in abstraction from its animal body an ‘entirely living’ nexus is not properly a society at all, since ‘life’ cannot be a defining characteristic. It is the name for originality, and not for tradition. The mere response to stimulus is characteristic of all societies whether inorganic or alive. Action and reaction are bound to|gether. The characteristic of life is reaction adapted to the capture of intensity, under a large variety of circumstances. But the reaction is dictated by the present and not by the past. It is the clutch at vivid immediacy. Section X Another characteristic of a living society is that it requires food. In a museum the crystals are kept under glass cases; in zoological gardens the animals are fed. Having regard to the universality of reactions with environment, the distinction is not quite absolute. It cannot, however, be ignored. The crystals are not agencies requiring the destruction of elaborate societies derived from the environment; a living society is such an agency. The societies which it destroys are its food. This food is destroyed by dissolving it into somewhat simpler social elements. It has been robbed of something. Thus, all societies require interplay with their environment; and in the case of living societies this interplay takes the form of robbery. The living society may, or may not, be a higher type of organism than the food which it disintegrates. But whether or no it be for the general good, life is robbery. It is at this point that with life morals become acute. The robber requires justification.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. III, SEZ. X

[] 485

le forme soggettive. Altera i ‘valori’, nel senso che l’artista dà a quel termine. Da queste considerazioni segue che facendo astrazione dal suo corpo animale un nesso ‘interamente vivente’ non è affatto una società propriamente detta, dal momento che la ‘vita’ non può essere una caratteristica definitoria. Essa è sinonimo di originalità, e non di tradizione. La mera risposta allo stimolo è caratteristica di tutte le società, che siano inorganiche o viventi. L’azione e la reazione sono legate insieme.  | La caratteristica della vita è la reazione adattata alla conquista dell’intensità, in una grande varietà di circostanze. Ma la reazione è dettata dal presente e non dal passato. È l’afferrare la vivida immediatezza. Sezione X Un’altra caratteristica di una società vivente è che necessita di nutrimento. In un museo i cristalli sono tenuti in teche di vetro, nei giardini zoologici gli animali sono nutriti. Tenendo conto dell’universalità delle reazioni con l’ambiente, la distinzione non è affatto assoluta. Essa non può, comunque, essere ignorata. I cristalli non sono degli agenti che necessitano della distruzione di società elaborate derivate dall’ambiente; una società vivente è un tale agente. Le società che distrugge sono il suo nutrimento. Questo nutrimento viene distrutto dissolvendolo in elementi sociali in qualche modo più semplici. È stato derubato di qualcosa. Così, tutte le società richiedono l’interazione con il loro ambiente, e nel caso delle società viventi questa interazione prende la forma della rapina. La società vivente può, o meno, essere un tipo più alto di organismo rispetto al cibo che disintegra. Ma sia che lo faccia o meno per il bene generale, la vita è una rapina. È a questo punto che la morale diventa sottile. La rapina necessita di una giustificazione.

105

486 []

PROCESSO E REALTÀ

The primordial appetitions which jointly constitute God’s purpose are seeking intensity, and not preservation. Because they are primordial, there is nothing to preserve. He, in his primordial nature, is unmoved by love for this particular, or that particular; for in this foundational process of creativity, there are no preconstituted particulars. In the foundations of his being, God is indifferent alike to preservation and to novelty. He cares not whether an immediate occasion be old or new, so far as concerns derivation from its ancestry. His aim16 for it is depth of satisfaction as an intermediate step towards the fulfillment of his own being. His tenderness is directed towards each actual occasion, as it arises. Thus God’s purpose in the creative advance is the evocation of intensities. The evocation of societies is purely subsidiary to this absolute end. The characteristic of a living society is that a complex structure of inorganic societies is woven together for the production of a non-social nexus characterized by the intense physical experiences of its members. But such an experience is derivate from the complex order of the material animal body, and not from the simple ‘personal order’ of past occasions with analogous experience. There is intense experience without the shackle of reiteration from the past. This is the condition for spontaneity of conceptual reaction. The conclusion to be drawn from this argument is that life is a characteristic of ‘empty space’ and not of space ‘occupied’ by any corpuscular society. In a nexus of living occasions, there is

16

Cf. Part V.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. III, SEZ. X

[] 487

Le appetizioni primordiali che costituiscono congiuntamente lo scopo di Dio stanno cercando intensità, e non conservazione. Poiché esse sono primordiali, non vi è niente da conservare. Egli, nella sua natura primordiale, non è mosso dall’amore per questo o per quel particolare; poiché nel suo processo di fondazione della creatività non ci sono particolari precostituiti. Nei fondamenti del suo essere, Dio è ugualmente indifferente rispetto alla conservazione e alla novità. Non gli interessa se una occasione immediata sia vecchia o nuova, per quanto riguarda la derivazione dai suoi antenati. Il suo scopo16 per essa è la profondità della soddisfazione come uno stadio intermedio verso il compimento dell’essere proprio di Dio. La sua tenerezza è diretta verso ogni occasione attuale, non appena compare. Così lo scopo di Dio nell’avanzamento creativo è l’evocazione delle intensità. L’evocazione delle società è puramente sussidiaria a questo fine assoluto. La caratteristica di una società vivente è che una struttura complessa di società inorganiche è intrecciata insieme per la produzione di un nesso non-sociale caratterizzato dalle esperienze fisiche intense dei suoi membri. Ma una tale esperienza deriva dall’ordine complesso del corpo animale materiale e non dal semplice ‘ordine personale’ delle occasioni passate dotate di esperienza analoga. C’è un’esperienza intensa senza le restrizioni della ripetizione che viene dal passato. Questa è la condizione per la spontaneità della reazione concettuale. La conclusione da trarre da questo ragionamento è che la vita è una caratteristica dello ‘spazio vuoto’ e non dello spazio ‘occupato’ da una qualche società corpuscolare. In un nesso di occasioni viventi, c’è 16

Cfr. Parte V.

488 []

106

PROCESSO E REALTÀ

a certain social deficiency. Life lurks in the interstices of each living cell, and in the in|terstices of the brain. In the history of a living society, its more vivid manifestations wander to whatever quarter is receiving from the animal body an enormous variety of physical experience. This experience, if treated inorganically, must be reduced to compatibility by the normal adjustments of mere responsive reception. This means the dismissal of incompatible elements into negative prehensions. The complexity of the animal body is so ordered that in the critical portions of its interstices the varied datum of physical experience is complex, and on the edge of a compatibility beyond that to be achieved by mere inorganic treatment. A novel conceptual prehension disturbs the subjective forms of the initial responsive phase. Some negative prehensions are thus avoided, and higher contrasts are introduced into experience. So far as the functioning of the animal body is concerned, the total result is that the transmission of physical influence, through the empty space within it, has not been entirely in conformity with the physical laws holding for inorganic societies. The molecules within an animal body exhibit certain peculiarities of behaviour not to be detected outside an animal body. In fact, living societies illustrate the doctrine that the laws of nature develop together with societies which constitute an epoch. There are statistical expressions of the prevalent types of interaction. In a living cell, the statistical balance has been disturbed. The connection of ‘food’ with ‘life’ is now evident. The highly complex inorganic societies required for the structure of a cell, or other living body, lose their stability amid the di-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. III, SEZ. X

[] 489

una certa carenza sociale. La vita si annida negli interstizi di ogni cellula vivente, e negli interstizi  | del cervello. Nella storia di una società vivente, le sue manifestazioni più vivide si volgono verso qualsiasi parte stia ricevendo dal corpo animale un’enorme varietà di esperienza fisica. Questa esperienza, se trattata inorganicamente, deve essere ricondotta alla compatibilità mediante gli adattamenti normali della mera ricezione reattiva. Questo significa il rigetto degli elementi incompatibili nelle prensioni negative. La complessità del corpo animale è ordinata in modo tale che nei punti critici dei suoi interstizi il dato variabile dell’esperienza fisica è complesso, e sull’orlo di una compatibilità che è oltre quella che deve essere raggiunta da un semplice trattamento inorganico. Una prensione concettuale nuova disturba le forme soggettive della fase reattiva iniziale. Alcune prensioni negative sono così evitate, e dei contrasti più alti vengono introdotti nell’esperienza. Per quanto riguarda il funzionamento del corpo animale, il risultato totale è che la trasmissione dell’influenza fisica, per mezzo dello spazio vuoto al suo interno, non è del tutto conforme alle leggi fisiche che valgono per le società inorganiche. Le molecole all’interno di un corpo animale mostrano certe particolarità di comportamento che non si notano al di fuori del corpo animale. Infatti, le società viventi esemplificano la dottrina per cui le leggi della natura si sviluppano insieme alle società che costituiscono un’epoca. Ci sono delle espressioni statistiche dei tipi prevalenti di interazione. In una cellula vivente, l’equilibrio statistico è stato disturbato. La connessione del ‘nutrimento’ con la ‘vita’ è ora evidente. Le società inorganiche altamente complesse, necessarie per la struttura di una cellula, o di un altro corpo

106

490 []

PROCESSO E REALTÀ

versity of the environment. But, in the physical field of empty space produced by the originality of living occasions, chemical dissociations and associations take place which would not otherwise occur. The structure is breaking down and being repaired. The food is that supply of highly complex societies from the outside which, under the influence of life, will enter into the necessary associations to repair the waste. Thus life acts as though it were a catalytic agent. The short summary of this account of a living cell is as follows: (i) an extremely complex and delicately poised chemical structure; (ii) for the occasions in the interstitial ‘empty’ space a complex objective datum derived from this complex structure; (iii) under normal ‘responsive’ treatment, devoid of originality, the complex detail reduced to physical simplicity by negative prehensions; (iv) this detail preserved for positive feeling by the emotional and purposive readjustments produced by originality of conceptual feeling (appetition); (v) the physical distortion of the field, leading to instability of the structure; (vi) the structure accepting repair by food from the environment. Section XI

107

The complexity of nature is inexhaustible. So far we have argued that the nature of life is not to be sought by its identification with some society of  | occasions, which are living in virtue of the defining characteristic of that society. An ‘entirely living’ nexus is, in respect to its life, not social. Each member of the nexus derives the necessities of its being from its

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. III, SEZ. XI

[] 491

vivente, perdono la loro stabilità nella diversità dell’ambiente. Ma, nel campo fisico dello spazio vuoto prodotto dall’originalità delle occasioni viventi, le dissociazioni e associazioni chimiche che hanno luogo non potrebbero accadere altrimenti. La struttura è abbattuta ed è ricostruita. Il nutrimento è il rifornimento dall’esterno delle società altamente complesse che, sotto l’influenza della vita, entrerà nelle associazioni necessarie per ricostruire la devastazione. Così la vita agisce come se fosse un agente catalitico. Il riassunto sintetico di questa descrizione della cellula vivente è il seguente: (i) una struttura chimica estremamente complessa e in equilibrio delicato; (ii) per le occasioni nello spazio ‘vuoto’ degli interstizi, un dato oggettivo complesso derivato dalla sua struttura complessa; (iii) dal punto di vista del trattamento ‘reattivo’ normale, privo di originalità, il dettaglio complesso ridotto alla semplicità fisica dalle prensioni negative; (iv) questo dettaglio conservato per il sentimento positivo dai riadattamenti emozionali e intenzionali che sono prodotti dall’originalità del sentimento concettuale (appetizione); (v) la distorsione fisica del campo, che conduce all’instabilità della struttura; (vi) la struttura che accetta di essere riparata dal cibo che viene dall’ambiente. Sezione XI La complessità della natura è inesauribile. Fin qui abbiamo sostenuto che la natura della vita non deve essere cercata nella sua identificazione con qualche società di  | occasioni, che sono viventi in virtù della caratteristica definitoria di quella società. Un nesso ‘interamente vivente’ non è sociale rispetto alla sua vita. Ogni membro del nesso trae le necessità del suo essere dalle sue prensioni del suo

107

492 []

PROCESSO E REALTÀ

prehensions of its complex social environment; by itself the nexus lacks the genetic power which belongs to ‘societies’. But a living nexus, though non-social in virtue of its ‘life’, may support a thread of personal order along some historical route of its members. Such an enduring entity is a ‘living person’. It is not of the essence of life to be a living person. Indeed a living person requires that its immediate environment be a living, non-social nexus. The defining characteristic of a living person is some definite type of hybrid prehensions transmitted from occasion to occasion of its existence. The term ‘hybrid’ is defined more particularly in Part III. It is sufficient to state here that a ‘hybrid’ prehension is the prehension by one subject of a conceptual prehension, or of an ‘impure’ prehension, belonging to the mentality of another subject. By this transmission the mental originality of the living occasions receives a character and a depth. In this way originality is both ‘canalized’ – to use Bergson’s word – and intensified. Its range is widened within limits. Apart from canalization, depth of originality would spell disaster for the animal body. With it, personal mentality can be evolved, so as to combine its individual originality with the safety of the material organism on which it depends. Thus life turns back into society: it binds originality within bounds, and gains the massiveness due to reiterated character. In the case of single cells, of vegetation, and of the lower forms of animal life, we have no ground for conjecturing living personality. But in the case of the higher animals there is central direction, which suggests that in their case each animal

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. III, SEZ. XI

[] 493

ambiente sociale complesso; in se stesso il nesso manca del potere genetico che appartiene alle ‘società’. Ma un nesso vivente, benché non sia sociale in virtù della sua ‘vita’, può sostenere un filone di ordine personale lungo qualche tragitto storico dei suoi membri. Una tale entità perdurante è una ‘persona vivente’. Non appartiene all’essenza della vita l’essere una persona vivente. In verità una persona vivente necessita che il suo ambiente immediato sia un nesso vivente non-sociale. La caratteristica definitoria di una persona vivente è un certo tipo definito di prensioni ibride trasmesse da un’occasione all’altra della sua esistenza. Il termine ‘ibrido’ è definito in modo più particolareggiato nella Parte III. Qui è sufficiente dire che una prensione ‘ibrida’ è la prensione, da parte di un soggetto, di una prensione concettuale, o di una prensione ‘impura’, che appartiene all’essere-mentale di un altro soggetto. Con questa trasmissione l’originalità mentale delle occasioni viventi riceve un carattere e una profondità. In questo modo l’originalità è sia ‘incanalata’– per usare un termine di Bergson – sia intensificata. La sua portata si amplia entro certi limiti. Senza essere incanalata, la profondità dell’originalità comporterebbe un disastro per il corpo animale. Con essa, l’essere-mentale personale può evolvere, così da combinare la sua originalità individuale con la sicurezza dell’organismo materiale da cui dipende. Così la vita ritorna nella società: essa vincola l’originalità entro certi confini e guadagna la solidità dovuta al carattere reiterato. Nel caso delle singole cellule, della vegetazione, e delle forme più basse di vita, non abbiamo una ragione per ipotizzare una personalità vivente. Ma nel caso degli animali più alti vi è una direzione centrale, che suggerisce che nel loro caso ogni corpo animale ospiti una persona vivente,

494 []

108

PROCESSO E REALTÀ

body harbours a living person, or living persons. Our own self-consciousness is direct awareness of ourselves as such persons.17 There are limits to such unified control, which indicate dissociation of personality, multiple personalities in successive alternations, and even multiple personalities in joint possession. This last case belongs to the pathology of religion, and in primitive times has been interpreted as demoniac possession. Thus, though life in its essence is the gain of intensity through freedom, yet it can also submit to canalization and so gain the massiveness of order. But it is not necessary merely to presuppose the drastic case of personal order. We may conjecture, though without much evidence, that even in the lowest form of life the entirely living nexus is canalized into some faint form of mutual conformity. Such conformity amounts to social order depending on hybrid prehensions of originalities in the mental poles of the antecedent members of the nexus. The survival power, arising from adaptation and regeneration, is thus explained. Thus life is a passage from physical order to pure mental originality, and from  | pure mental originality to canalized mental originality. It must also be noted that the pure mental originality works by the canalization of relevance arising from the primordial nature of God. Thus an originality in the temporal world is conditioned, though not determined, by an initial subjective aim supplied the ground of all order and of all originality.

This account of a living personality requires completion by reference to its objectification in the consequent nature of God. Cf. Part V, Ch. II. 17

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. III, SEZ. XI

[] 495

o delle persone viventi. La nostra stessa autocoscienza è una consapevolezza diretta di noi stessi come tali persone.17 Ci sono dei limiti a tale controllo unificato, che indicano una dissociazione di personalità, delle personalità multiple che si alternano in successione, e persino delle personalità multiple possedute simultaneamente. Questo ultimo caso appartiene alla patologia della religione, e nei tempi primitivi è stato interpretato come una possessione demoniaca. Così, sebbene la vita nella sua essenza sia un guadagno dell’intensità mediante la libertà, tuttavia può anche sottomettersi all’essere incanalata e così guadagnare la compattezza dell’ordine. Ma non è necessario solamente presupporre il caso drastico dell’ordine personale. Possiamo ipotizzare, sebbene senza grandi prove, che persino nelle forme più basse della vita il nesso interamente vivente sia incanalato in qualche debole forma di conformità reciproca. Tale conformità equivale all’ordine sociale che dipende dalle prensioni ibride delle originalità nei poli mentali dei membri antecedenti del nesso. Si spiega così il potere della sopravvivenza, che sorge dall’adattamento e dalla rigenerazione. Così la vita è un passaggio dall’ordine fisico all’originalità mentale pura, e dalla | originalità mentale pura alla originalità mentale incanalata. Bisogna anche notare che la pura originalità mentale opera mediante l’incanalamento della rilevanza che sorge dalla natura primordiale di Dio. Così un’originalità nel mondo temporale è condizionata, benché non determinata, da una tendenza soggettiva iniziale fornita dal fondamento di ogni ordine e di ogni originalità. Questa descrizione di una personalità vivente necessita di essere completata in riferimento alla sua oggettivazione nella natura conseguente di Dio. Cfr. Parte V, Cap. II. 17

108

496 []

PROCESSO E REALTÀ

Finally, we have consider the type of structured society which gives rise to the traditional body-mind problem. For example, human mentality is partly the outcome of the human body, partly the single directive agency of the body, partly a system of cogitations which have a certain irrelevance to the physical relationships of the body. The Cartesian philosophy is based upon the seeming fact – the plain fact – of one body and one mind, which are two substances in causal association. For the philosophy of organism the problem is transformed. Each actuality is essentially bipolar, physical and mental, and the physical inheritance is essentially accompanied by a conceptual reaction partly conformed to it, and partly introductory of a relevant novel contrast, but always introducing emphasis, valuation, and purpose. The integration of the physical and mental side into a unity of experience is a self-formation which is a process of concrescence, and which by the principle of objective immortality characterizes the creativity which transcends it. So though mentality is non-spatial, mentality is always a reaction from, and integration with, physical experience which is spatial. It is obvious that we must not demand another mentality presiding over these other actualities (a kind of Uncle Sam, over and above all the U.S. citizens). All the life in the body is the life of the individual cells. There are thus millions upon millions of centres of life in each animal body. So what needs to be explained is not dissociation of personality but unifying control, by reason of which we not only have unified behaviour, which can be observed by others, but also consciousness of a unified experience. A good many actions do not seem to be due to the unifying control, e.g., with proper stimulants a heart can be made to

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. III, SEZ. XI

[] 497

Infine, dobbiamo considerare il tipo di società strutturata che solleva il tradizionale problema corpo-mente. Per esempio, l’essere-mentale dell’uomo è in parte il risultato del corpo umano, in parte l’agente direttivo unico del corpo, e in parte un sistema di cogitazioni che hanno una certa irrilevanza rispetto alle relazioni fisiche del corpo. La filosofia cartesiana si basa sul fatto evidente – il semplice dato di fatto – di un corpo e una mente, che sono due sostanze in un’associazione causale. Per la filosofia dell’organismo il problema è trasformato. Ogni attualità è essenzialmente bipolare, fisica e mentale, e l’eredità fisica è essenzialmente accompagnata da una reazione concettuale che in parte è conforme ad essa, e in parte introduce un nuovo contrasto rilevante, ma sempre per l’introduzione di enfasi, valutazione e scopo. L’integrazione del lato fisico e di quello mentale in un’unità di esperienza è un’auto-formazione, che è un processo di concrescenza, e che per il principio dell’oggettività immortale caratterizza la creatività che lo trascende. Così, benché l’essere-mentale non sia spaziale, è sempre una reazione da, e una integrazione con, l’esperienza fisica che è spaziale. È ovvio che non dobbiamo richiedere che un altro essere-mentale presieda a queste altre attualità (una specie di zio Sam, che sia al di sopra di tutti i cittadini statunitensi). Tutta la vita del corpo è la vita delle cellule individuali. Ci sono così milioni di milioni di centri di vita in ogni corpo animale. Quindi ciò che necessita di essere spiegato non è la dissociazione della personalità, ma il controllo unificatore, per cui noi non solo abbiamo un comportamento unificato, che può essere osservato dagli altri, ma anche la coscienza di un’esperienza unificata. Moltissime azioni non sembrano essere dovute al controllo unificatore. Ad esempio, con degli stimolatori ade-

498 []

109

PROCESSO E REALTÀ

go on beating after it has been taken out of the body. There are centres of reaction and control which cannot be identified with the centre of experience. This is still more so with insects. For example, worms and jellyfish seem to be merely harmonized cells, very little centralized; when cut in two, their parts go on performing their functions independently. Through a series of animals we can trace a progressive rise into a centrality of control. Insects have some central control; even in man, many of the body’s actions are done with some independence, but with an organ of central control of very high-grade character in the brain. The state of things, according to the philosophy of organism, is very different from the Scholastic view of St. Thomas Aquinas, of the mind as informing the body. The living body is a coordination of high-grade actual occasions; but in a living body of a low type the occasions are much nearer to a democracy. In a living body of a high type there are grades of occa|sions so coordinated by their paths of inheritance through the body, that a peculiar richness of inheritance is enjoyed by various occasions in some parts of the body. Finally, the brain is coordinated so that a peculiar richness of inheritance is enjoyed now by this and now by that part; and thus there is produced the presiding personality at that moment in the body. Owing to the delicate organization of the body, there is a returned influence, an inheritance of character derived from the presiding occasion and modifying the subsequent occasions through the rest of the body. We must remember the extreme generality of the notion of an enduring object – a genetic character inherited through a

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. III, SEZ. XI

[] 499

guati un cuore può continuare a battere dopo essere stato estratto dal corpo. Ci sono dei centri di reazione e di controllo che non possono essere identificati con il centro dell’esperienza. Questo vale ancor di più per gli insetti. Per esempio, i vermi e le meduse sembrano essere semplicemente delle cellule armonizzate, molto poco centralizzate; quando si tagliano in due, le loro parti continuano a eseguire indipendentemente le loro funzioni. Attraverso una serie di animali possiamo rintracciare una progressiva crescita in una centralità del controllo. Gli insetti hanno un qualche controllo centrale; persino nell’uomo, molte delle azioni del corpo sono fatte con una certa indipendenza, ma con un organo di controllo centrale di carattere molto alto nel cervello. Lo stato delle cose, secondo la filosofia dell’organismo, è molto differente dal punto di vista scolastico di San Tommaso D’Acquino, della mente che informa il corpo. Il corpo vivente è una coordinazione di occasioni attuali di alto grado; ma in un corpo vivente di un basso tipo le occasioni sono molto più vicine ad una democrazia. In un corpo vivente di tipo alto ci sono dei livelli di occasioni  | così coordinate per loro linee ereditarie attraverso il corpo che una peculiare ricchezza particolare di eredità è goduta da varie occasioni in diverse parti del corpo. Infine, il cervello è coordinato così che una peculiare ricchezza di eredità è goduta ora da questa parte e ora da quella; e così si produce la personalità che presiede al corpo in quel momento. A causa della delicata organizzazione del corpo, c’è un’influenza di ritorno, un’eredità del carattere che deriva dall’occasione che presiede e modifica le occasioni seguenti nel resto del corpo. Dobbiamo ricordare l’estrema generalità della nozione di oggetto perdurante – un carattere genetico ereditato

109

500 []

PROCESSO E REALTÀ

historic route of actual occasions. Some kinds of enduring objects form material bodies, others do not. But just as the difference between living and non-living occasions is not sharp, but more or less, so the distinction between an enduring object which is an atomic material body and one which is not is again more or less. Thus the question as to whether to call an enduring object a transition of matter or of character is very much a verbal question as to where you draw the line between the various properties (cf. the way in which the distinction between matter and radiant energy has now vanished). Thus in an animal body the presiding occasion, if there be one, is the final node, or intersection, of a complex structure of many enduring objects. Such a structure pervades the human body. The harmonized relations of the parts of the body constitute this wealth of inheritance into a harmony of contrasts, issuing into intensity of experience. The inhibitions of opposites have been adjusted into the contrasts of opposites. The human mind is thus conscious of its bodily inheritance. There is also an enduring object formed by the inheritance from presiding occasion to presiding occasion. This endurance of the mind is only one more example of the general principle on which the body is constructed. This route of presiding occasions probably wanders from part to part of the brain, dissociated from the physical material atoms. But central personal dominance is only partial, and in pathological cases is apt to vanish. |

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. III, SEZ. XI

[] 501

attraverso un tragitto storico di occasioni attuali. Alcuni tipi di oggetti perduranti formano dei corpi materiali, altri no. Ma così come la differenza tra occasioni viventi e non viventi non è netta, ma approssimativa, così la distinzione tra un oggetto perdurante che è un corpo materiale atomico e uno che non lo è anche in questo caso approssimativa. Così il problema se chiamare un oggetto perdurante una transizione della materia o del carattere è più che altro un problema linguistico rispetto al punto in cui tracciare la linea di distinzione tra le varie proprietà (cfr. il modo in cui la distinzione tra materia ed energia radiante è ora svanita). Così in un corpo animale l’occasione che presiede, se ce ne è solo una, è il nodo finale, o l’intersezione, di una struttura complessa di molti oggetti perduranti. Una tale struttura pervade il corpo umano. Le relazioni armonizzate delle parti del corpo costituiscono la ricchezza dell’ereditarietà nell’armonia dei contrasti, che culmina nell’intensità dell’esperienza. Le inibizioni degli opposti sono state adattate nei contrasti degli opposti. La mente umana è così cosciente della sua eredità corporea. C’è anche un oggetto perdurante formato dall’eredità che proviene da un’occasione che presiede all’altra. Questo perdurare della mente è solo uno dei molti esempi del principio generale su cui il corpo è costruito. Questo tragitto di occasioni che presiedono probabilmente vaga da una parte all’altra del cervello, dissociato dagli atomi fisici materiali. Ma il predominio personale centrale è solo parziale, e nei casi patologici tende a svanire. |

502 []

110

PROCESSO E REALTÀ

Chapter IV Organisms and Environment Section I So far the discussion has chiefly concentrated upon the discrimination of the modes of functioning which in germ, or in mere capacity, are represented in the constitution of each actual entity. The presumption that there is only one genus of actual entities constitutes an ideal of cosmological theory to which the philosophy of organism endeavours to conform. The description of the generic character of an actual entity should include God, as well as the lowliest actual occasion, though there is a specific difference between the nature of God and that of any occasion. Also the differences between actual occasions, arising from the characters of their data, and from the narrowness and widths of their feelings, and from the comparative importance of various stages, enable a classification to be made whereby these occasions are gathered into various types. From the metaphysical standpoint these types are not to be sharply discriminated; as a matter of empirical observation, the occasions do seem to fall into fairly distinct classes. The character of an actual entity is finally governed by its datum; whatever be the freedom of feeling arising in the concrescence, there can be no transgression of the limitations of capacity inherent in the datum. The datum both limits and supplies. It follows from this doctrine that the character of an organism depends on that of its environment. But the char-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IV, SEZ. I

[] 503

Capitolo IV Organismi e ambiente Sezione I Finora la discussione si è concentrata principalmente sulla discriminazione dei modi di funzionamento che in germe, o come semplice capacità, sono rappresentati nella costituzione di ogni entità attuale. Il presupposto che ci sia solo un genere di entità attuale costituisce un ideale della teoria cosmologica a cui la filosofia dell’organismo tenta di conformarsi. La descrizione del carattere generico di un’entità attuale dovrebbe includere Dio, così come le occasioni attuali più basse, benché vi sia una differenza specifica tra la natura di Dio e quella di un’occasione qualsiasi. Anche le differenze tra occasioni attuali, che sorgono dai caratteri dei loro dati, e dalla ristrettezza e dalle ampiezze dei loro sentimenti, e dall’importanza comparativa dei vari stadi, rendono possibile fare una classificazione, per mezzo della quale queste occasioni sono raggruppate in vari tipi. Dal punto di vista metafisico questi tipi non sono nettamente distinti; come dato dell’osservazione empirica, le occasioni sembrano appartenere a classi abbastanza distinte. Il carattere di un’entità attuale è infine governato dal suo dato; quale che sia la libertà di un sentimento che sorge dalla concrescenza, non ci può essere una trasgressione dei limiti della capacità che inerisce al dato. Il dato limita e provvede. Consegue da questa dottrina che il carattere di un organismo dipende da quello del suo ambiente. Ma

110

504 []

111

PROCESSO E REALTÀ

acter of an environment is the sum of the characters of the various societies of actual entities which jointly constitute that environment; although it is pure assumption that every environment is completely overrun by societies of entities. Spread through the environment there may be many entities which cannot be assigned to any society of entities. The societies in an environment will constitute its orderly element, and the non-social actual entities will constitute its element of chaos. There is no reason, so far as our knowledge is concerned, to conceive the actual world as purely orderly, or as purely chaotic. Apart from the reiteration gained from its societies, an environment does not provide the massiveness of emphasis capable of dismissing its contrary elements into negative prehensions. Any ideal of depth of satisfaction, arising from the combination of narrowness and width, can only be achieved through adequate order. In proportion to the chaos there is triviality. There are different types of order; and it is not true that in pro|portion to the orderliness there is depth. There are various types of order, and some of them provide more trivial satisfaction than do others. Thus, if there is to be progress beyond limited ideals, the course of history by way of escape must venture along the borders of chaos in its substitution of higher for lower types of order. The immanence of God gives reason for the belief that pure chaos is intrinsically impossible. At the other end of the scale, the immensity of the world negatives the belief that any state of order can be so established that beyond it there can be no progress. This belief in a final order, popular in religious and philosophic thought, seems to be due to the prevalent

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IV, SEZ. I

[] 505

il carattere di un ambiente è la somma dei caratteri delle varie società di entità attuali che insieme costituiscono quell’ambiente, benché sia una pura assunzione quella che ogni ambiente sia completamente occupato da società di entità. Sparse nell’ambiente, ci possono essere molteplici entità che non sono assegnate ad alcuna società di entità. Le società in un ambiente costituiranno il suo elemento ordinato e le entità attuali non-sociali costituiranno il suo elemento di caos. Per quanto ne sappiamo, non c’è ragione di concepire il mondo attuale come puramente ordinato o come puramente caotico. Senza la reiterazione ottenuta dalle sue società, un ambiente non fornisce la compattezza dell’enfasi che è in grado di rigettare gli elementi contrari nelle prensioni negative. Qualsiasi ideale di profondità di soddisfazione, che sorge dalla combinazione di ristrettezza e ampiezza, può essere raggiunto attraverso un ordine adeguato. In proporzione al caos c’è la banalità. Ci sono tipi diversi di ordine, e non è vero che in proporzione | all’ordine c’è profondità. Ci sono vari tipi di ordine, e alcuni di loro offrono una soddisfazione più banale di quanto facciano altri. Così, se ci deve essere un progresso che vada oltre degli ideali limitati, il corso della storia deve avventurarsi, per mezzo della fuga, lungo i confini del caos, nella sua sostituzione dei tipi di ordine più bassi con quelli più alti. L’immanenza di Dio offre una giustificazione alla credenza per cui il puro caos è intrinsecamente impossibile. All’estremo opposto, l’immensità del mondo smentisce la credenza per cui ogni stato di ordine può essere così stabile da non ammettere alcun progresso al di là di sé. Questa credenza in un ordine finale, comune nel pensiero religioso e scientifico, sembra essere dovuta alla fallacia prevalente per cui tutti i tipi di serialità implicano neces-

111

506 []

PROCESSO E REALTÀ

fallacy that all types of seriality necessarily involve terminal instances. It follows that Tennyson’s phrase, … one far-off divine event To which the whole creation moves,

presents a fallacious conception of the universe. An actual entity must be classified in respect to its ‘satisfaction’, and this arises out of its datum by the operations constituting its ‘process’. Satisfactions can be classified by reference to ‘triviality’, ‘vagueness’, ‘narrowness’, ‘width’. Triviality and vagueness are characteristics in the satisfaction which have their origins respectively in opposed characteristics in the datum. Triviality arises from lack of coordination in the factors of the datum, so that no feeling arising from one factor is reinforced by any feeling arising from another factor. In other words, the specific constitution of the actual entity in question is not such as to elicit depth of feeling from contrasts thus presented. Incompatibility has predominated over contrast. Then the process can involve no coordinating intensification either from a reinforced narrowness, or from enhancement of relevance due to the higher contrasts derived from harmonized width. Triviality is due to the wrong sort of width; that is to say, it is due to width without any reinforced narrowness in its higher categories. Harmony is this combination of width and narrowness. Some narrow concentration on a limited set of effects is essential for depth; but the difference arises in the levels of the categories of contrast involved. A high category involves unplumbed potentiality for the realization of depth

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IV, SEZ. I

[] 507

sariamente dei casi limite. Ne consegue che l’espressione di Tennyson: lontano evento divino a cui tende l’intero creato28

offre una concezione fallace dell’universo. Un’entità attuale deve essere classificata rispetto alla sua ‘soddisfazione’, e questa sorge dal suo dato mediante le operazioni che ne costituiscono il ‘processo’. La soddisfazione può essere classificata in riferimento alla ‘banalità’, ‘vaghezza’, ‘ristrettezza’, ‘ampiezza’. La banalità e la vaghezza sono delle caratteristiche nella soddisfazione che hanno la loro origine rispettivamente nelle caratteristiche opposte nel dato. La banalità sorge dalla mancanza di coordinazione nei fattori del dato, così che nessun sentimento che sorge da un fattore è rinforzato da qualche sentimento che sorge da un altro fattore. In altre parole, la costituzione specifica dell’entità attuale in questione non è tale da suscitare una profondità di sentimento che provenga dai contrasti presentati in questo modo. L’incompatibilità ha predominato sul contrasto. Allora il processo non può implicare una intensificazione coordinante, né a partire da una ristrettezza reiterata, né da un aumento di rilevanza dovuto agli alti contrasti che derivano dalla ampiezza armonizzata. La banalità è dovuta al tipo sbagliato di ampiezza; vale a dire alla ampiezza senza alcuna ristrettezza rinforzata nelle sue categorie più alte. L’armonia è questa combinazione di ampiezza e ristrettezza. Qualche concentrazione ristretta su un gruppo limitato di effetti è essenziale per la profondità, ma la differenza sorge ai livelli delle categorie di contrasto implicate. Una categoria alta implica una potenzialità non provata della realizzazione della profondità nelle sue componenti più basse. Così la

508 []

112

PROCESSO E REALTÀ

in its lower components. Thus ‘triviality’ arises from excess of incompatible differentiation. On the other hand, ‘vagueness’ is due to excess of identification. In the datum the objectifications of various actual entities are replicas with faint coordinations of perspective contrast. Under these conditions the contrasts between the various objectifications are faint, and there is deficiency in supplementary feeling discriminating the objects from each other. There can thus be intensive narrowness in the prehension of the whole nexus, by reason of the common character, combined with vagueness, which is the irrelevance of the differences between the definite actual entities of the nexus. The objectified entities reinforce each other by their | likeness. But there is lack of differentiation among the component objectifications owing to the deficiency in relevant contrasts. In this way a group of actual entities contributes to the satisfaction as one extensive whole. It is divisible but the actual divisions, and their sporadic differences of character, have sunk into comparative irrelevance beside the one character belonging to the whole and any of its parts. By reason of vagueness, many count as one, and are subject to indefinite possibilities of division into such multifold unities. When there is such vague prehension, the differences between the actual entities so prehended are faint chaotic factors in the environment, and have thereby been relegated to irrelevance. Thus vagueness is an essential condition for the narrowness which is one condition for depth of relevance. It enables a background to contribute its relevant quota, and it enables a social group in the foreground to gain concentrated relevance for its community of character. The right chaos, and

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IV, SEZ. I

[] 509

‘banalità’ sorge dall’eccesso della differenziazione incompatibile. D’altro canto, la ‘vaghezza’ è dovuta all’eccesso di identificazione. Nel dato le oggettivazioni delle varie entità attuali sono delle copie dotate delle coordinazioni deboli del contrasto prospettico. A queste condizioni, i contrasti tra le varie oggettivazioni sono deboli, e c’è una mancanza nel sentimento aggiuntivo che discrimina gli oggetti l’uno dall’altro. Ci può essere così una ristrettezza intensiva nella prensione dell’intero nesso, a causa del carattere comune, insieme alla vaghezza, che è l’irrilevanza delle differenze tra le entità attuali definite del nesso. Le entità oggettivate si rinforzano reciprocamente con la loro | somiglianza. Ma c’è una mancanza di differenziazione tra le oggettivazioni componenti che appartengono alla carenza di contrasti rilevanti. In questo modo un gruppo di entità attuali contribuisce alla soddisfazione come fosse un intero estensionale. È divisibile, ma le divisioni attuali, e le loro differenze sporadiche di carattere, sono sprofondate nell’irrilevanza comparativa, a parte quel carattere che appartiene al tutto e a qualsiasi sua parte. A causa della vaghezza, molti contano come uno, e sono soggetti a possibilità indefinite di divisione in tali unità multiformi. Quando c’è tale prensione vaga, le differenze tra le entità attuali così prese sono dei fattori caotici, deboli nell’ambiente, e perciò sono relegati nell’irrilevanza. Così la vaghezza è una condizione essenziale per la ristrettezza, che è la sola condizione per la profondità della rilevanza. Essa consente a uno sfondo di contribuire con la sua parte rilevante, e permette a un gruppo sociale in primo piano di acquisire una rilevanza concentrata per la sua comunità di carattere. Il giusto caos, e la giusta

112

510 []

PROCESSO E REALTÀ

the right vagueness, are jointly required for any effective harmony. They produce the massive simplicity which has been expressed by the term ‘narrowness’. Thus chaos is not to be identified with evil; for harmony requires the due coordination of chaos, vagueness, narrowness, and width. According to this account, the background in which the environment is set must be discriminated into two lavers. There is first the relevant background, providing a massive systematic uniformity. This background is the presupposed world to which all ordinary propositions refer. Secondly, there is the more remote chaotic background which has merely an irrelevant triviality, so far as concerns direct objectification in the actual entity in question. This background represents those entities in the actual world with such perspective remoteness that there is even a chaos of diverse cosmic epochs. In the background there is triviality, vagueness, and massive uniformity; in the foreground discrimination and contrasts, but always negative prehensions of irrelevant diversities. Section II Intensity is the reward of narrowness. The domination of the environment by a few social groups is the factor producing both the vagueness of discrimination between actual entities and the intensification of relevance of common characteristics. These are the two requisites for narrowness. The lower organisms have low-grade types of narrowness; the higher organisms have intensified contrasts in the higher categories. In describing the capacities, realized or unrealized, of an actual occasion, we have, with Locke, tacitly taken human experience as an example upon which to found the generalized

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IV, SEZ. II

[] 511

vaghezza, sono insieme necessari per una qualche armonia effettiva. Essi producono la semplicità compatta che è stata espressa con il termine ‘ristrettezza’. Così il caos non deve essere identificato con il male; poiché l’armonia necessita di un’opportuna coordinazione di caos, vaghezza, ristrettezza e ampiezza. Secondo questa descrizione, lo sfondo in cui l’ambiente è posto dev’essere distinto in due livelli. In primo luogo c’è uno sfondo rilevante, che fornisce una uniformità sistematica compatta. Questo sfondo è il mondo presupposto, a cui tutte le proposizioni comuni si riferiscono. In secondo luogo, c’è lo sfondo caotico più remoto, che è solamente una banalità irrilevante, per quanto riguarda l’oggettivazione diretta nell’entità attuale in questione. Questo sfondo rappresenta quelle entità nel mondo attuale che sono prospetticamente talmente remote che c’è perfino un caos di epoche cosmiche diverse. Nello sfondo c’è la banalità, la vaghezza, e l’uniformità compatta; in primo piano la discriminazione e i contrasti, ma sempre delle prensioni negative di diversità irrilevanti. Sezione II L’intensità è la ricompensa della ristrettezza. Che pochi gruppi sociali abbiano il predominio dell’ambiente è il fattore che produce sia la vaghezza della discriminazione tra le entità attuali sia l’intensificazione della rilevanza delle caratteristiche comuni. Ci sono due requisiti per la ristrettezza. Gli organismi più bassi hanno dei tipi di ristrettezza di basso grado; gli organismi più alti hanno intensificato i contrasti nelle categorie più alte. Nel descrivere le capacità, realizzate o irrealizzate, di un’occasione attuale, abbiamo, con Locke, tacitamente preso l’esperienza umana come esempio sul quale fondare la

512 []

113

PROCESSO E REALTÀ

description required for metaphysics. But when we turn to the lower organisms we have first to determine which among such capacities fade from realization into irrelevance, that is to say, by comparison with human experience which is our standard. | In any metaphysical scheme founded upon the Kantian or Hegelian traditions, experience is the product of operations which lie among the higher of the human modes of functioning. For such schemes, ordered experience is the result of schematization of modes of thought, concerning causation, substance, quality, quantity. The process by which experiential unity is attained is thereby conceived in the guise of modes of thought. The exception is to be found in Kant’s preliminary sections on ‘Transcendental Aesthetic’, by which he provides space and time. But Kant, following Hume, assumes the radical disconnection of impressions qua data; and therefore conceives his transcendental aesthetic to be the mere description of a subjective process appropriating the data by orderliness of feeling. The philosophy of organism aspires to construct a critique of pure feeling, in the philosophical position in which Kant put his Critique of Pure Reason. This should also supersede the remaining Critiques required in the Kantian philosophy. Thus in the organic philosophy Kant’s ‘Transcendental Aesthetic’ becomes a distorted fragment of what should have been his main topic. The datum includes its own interconnections, and the first stage of the process of feeling is the reception into the responsive conformity of feeling whereby the datum, which is mere potentiality, becomes the individualized basis for a complex unity of realization.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IV, SEZ. II

[] 513

descrizione generalizzata necessaria per la metafisica. Ma quando ci volgiamo agli organismi più bassi dobbiamo anzitutto determinare quali tra tali capacità sfumino dalla realizzazione all’irrilevanza, vale a dire, quali tra esse sfumino, nel confronto con l’esperienza umana che è il nostro modello. | In qualsiasi schema metafisico fondato sulle tradizioni kantiane o hegeliane, l’esperienza è il prodotto delle operazioni che si trovano tra i modi umani di funzionamento più alti. Per tali schemi, l’esperienza ordinata è il risultato di una schematizzazione dei modi del pensiero che riguardano la causazione, la sostanza, la qualità, la quantità. Il processo per cui l’unità esperienziale è raggiunta è dunque concepito nella forma dei modi del pensiero. L’eccezione si trova nelle sezioni preliminari dell’“Estetica trascendentale” di Kant, in cui egli considera lo spazio e il tempo. Ma Kant, seguendo Hume, assume la sconnessione radicale delle impressioni qua data, e perciò concepisce la sua estetica trascendentale come la mera descrizione di un processo soggettivo di appropriazione dei dati mediante l’ordine del sentimento. La filosofia dell’organismo mira a costruire una critica del sentimento puro, nella posizione filosofica in cui Kant ha posto la sua Critica della Ragion Pura. Questo dovrebbe sostituire anche le restanti Critiche richieste nella filosofia kantiana. Così nella filosofia organica l’“Estetica trascendentale” di Kant diventa un frammento distorto di quello che sarebbe dovuto essere il suo tema principale. Il dato include le proprie interconnessioni, e il primo stadio del processo del sentimento è la ricezione nella conformità responsiva del sentimento, per cui il dato, che è mera potenzialità, diviene la base individualizzata per un’unità complessa di realizzazione.

113

514 []

114

PROCESSO E REALTÀ

This conception, as found in the philosophy of organism, is practically identical with Locke’s ways of thought in the latter half of his Essay. He speaks of the ideas in the perceived objects, and tacitly presupposes their identification with corresponding ideas in the perceiving mind. The ideas in the objects has been appropriated by the subjective functioning of the perceiving mind. This mode of phraseology can be construed as a casual carelessness of speech on the part of Locke, or a philosophic inconsistency. But apart from this inconsistency Locke’s philosophy falls to pieces; as in fact was its fate in the hands of Hume. There is, however, a fundamental misconception to be found in Locke, and in prevalent doctrines of perception. It concerns the answer to the question as to the description of the primitive types of experience. Locke assumes that the utmost primitiveness is to be found in sense-perception. The seventeenth century physics, with the complexities of primary and secondary qualities, should have warned philosophers that sense-perception was involved in complex modes of functioning. Primitive feeling is to be found at a lower level. The mistake was natural for mediaeval and Greek philosophers: for they had not modern physics before them as a plain warning. In sense-perception we have passed the Rubicon, dividing direct perception from the higher forms of mentality, which play with error and thus found intellectual empires. The more primitive types of experience are concerned with sense reception, and not with sense-perception. This statement will require some  | prolonged explanation. But the course of thought can be indicated by adopting Bergson’s ad-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IV, SEZ. II

[] 515

Questa concezione, per come si trova nella filosofia dell’organismo, è praticamente identica ai modi di pensiero di Locke, nell’ultima metà del suo Saggio. Egli parla delle idee negli oggetti percepiti, e presuppone tacitamente che si identifichino con le idee corrispondenti nella mente percipiente. Le idee negli oggetti sono fatte proprie dal funzionamento soggettivo della mente percipiente. Questo modo di esprimersi può essere interpretato come un’accidentale trascuratezza del linguaggio da parte di Locke, o come un’incoerenza filosofica. Ma senza questa incoerenza la filosofia di Locke cade a pezzi; questa infatti è stata la sua sorte nelle mani di Hume. C’è, comunque, una convinzione errata fondamentale che si trova in Locke e nelle dottrine prevalenti della percezione. Riguarda la risposta alla domanda circa la descrizione dei tipi originari di esperienza. Locke assume che il più alto grado di originarietà sia da trovare nella percezione sensoriale. La fisica del diciassettesimo secolo, con le complessità delle qualità primarie e secondarie, avrebbe dovuto mettere in guardia i filosofi sul fatto che la percezione sensoriale è implicata nei modi di funzionamento complessi. Il sentimento originario deve essere trovato a un livello più basso. L’errore era naturale per i filosofi medievali e greci, poiché essi non avevano davanti a sé la fisica moderna come chiaro ammonimento. Rispetto alla percezione sensoriale abbiamo passato il Rubicone, dividendo la percezione diretta dalle forme alte dell’attività mentale, che giocano con l’errore ed erigono così degli imperi intellettuali. I tipi più originari dell’esperienza riguardano la ricezione sensoriale, e non la percezione sensoriale. Questa affermazione richiederà un’ampia | spiegazione. Ma la linea di pensiero può essere indicata adottando l’ammi-

114

516 []

PROCESSO E REALTÀ

mirable phraseology, sense-reception is ‘unspatialized’, and sense-perception is ‘spatialized’. In sense-reception the sensa are the definiteness of emotion: they are emotional forms transmitted from occasion to occasion. Finally in some occasion of adequate complexity, the Category of Transmutation endows them with the new function of characterizing nexūs. Section III In the first place, those eternal objects which will be classified under the name ‘sensa’ constitute the lowest category of eternal objects. Such eternal objects do not express a manner of relatedness between other eternal objects. They are not contrasts, or patterns. Sensa are necessary as components in any actual entity, relevant in the realization of the higher grades. But a sensum does not, for its own realization, require any eternal object of a lower grade, though it does involve the potentiality of pattern and does gain access of intensity from some realization of status in some realized pattern. Thus a sensum requires, as a rescue from its shallowness of zero width, some selective relevance of wider complex eternal objects which include it as a component; but it does not involve the relevance of any eternal objects which it presupposes. Thus, in one sense, a sensum is simple: for its realization does not involve the concurrent realization of certain definite eternal objects, which are its definite simple components. But, in another sense, each sensum is complex; for it cannot be dissociated from its potentiality for ingression into any actual entity, and from its potentiality of contrasts and of patterned relationships with other eternal objects. Thus each sensum

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IV, SEZ. III

[] 517

revole terminologia di Bergson: la ricezione sensoriale è ‘non spazializzata’ e la percezione sensoriale è ‘spazializzata’. Nella ricezione sensoriale i dati sensoriali sono la definitezza dell’emozione: sono forme emotive trasmesse da occasione a occasione. Infine, in qualche occasione che presenta una complessità adeguata, la Categoria della Trasmutazione assegna loro una nuova funzione di caratterizzare i nessi. Sezione III In primo luogo, quegli oggetti eterni che saranno classificati con il nome di ‘dati sensoriali’ costituiscono la categoria più bassa degli oggetti eterni. Tali oggetti eterni non esprimono una modalità di relazionalità tra altri oggetti eterni. Non sono contrasti o strutture. I dati sensoriali sono necessari come componenti in ogni entità attuale, rilevanti nella realizzazione dei gradi più alti. Ma un dato sensoriale non necessita, per la sua realizzazione, di nessun altro oggetto eterno di grado più basso, benché implichi la potenzialità della struttura e ottenga l’accesso dell’intensità da qualche realizzazione dello status in qualche struttura realizzata. Così un dato sensoriale necessita, per salvarsi dalla superficialità di ampiezza zero, una qualche rilevanza selettiva degli oggetti eterni complessi più ampi, che lo includano come componente; ma esso non implica la rilevanza di alcuno degli oggetti eterni che presuppone. Così, in un certo senso, un dato sensoriale è semplice, poiché la sua realizzazione non comporta la realizzazione concomitante di certi oggetti eterni definiti, che sono le sue componenti semplici definite. Ma, in un altro senso, ogni dato sensoriale è complesso; poiché non può essere dissociato dalla sua potenzialità di ingressione in una entità attuale qualsiasi, e dalla sua potenzialità di contrasti

518 []

115

PROCESSO E REALTÀ

shares the characteristic common to all eternal objects, that it introduces the notion of the logical variable, in both forms, the unselective ‘any’ and the selective ‘some’. It is possible that this definition of ‘sensa’ excludes some cases of contrast which are ordinarily termed ‘sensa’ and that it includes some emotional qualities which are ordinarily excluded. Its convenience consists in the fact that it is founded on a metaphysical principle, and not on an empirical investigation of the physiology of the human body. Narrowness in the lowest category achieves such intensity as belongs to such experience, but fails by reason of deficiency of width. Contrast elicits depth, and only shallow experience is possible when there is a lack of patterned contrast. Hume notices the comparative failure of the higher faculty of imagination in respect to mere sensa. He exaggerates this comparative failure into a dogma of absolute inhibition to imagine a novel sensum; whereas the evidence which he himself adduces, of the imagination of a new shade of colour to fill a gap in a graduated scale of shades, shows that a contrast between given shades can be imaginatively extended so as to generate the imagination of the missing shade. But Hume’s ex|ample also shows that imagination finds its easiest freedom among the higher categories of eternal objects. A pattern is in a sense simple: a pattern is the ‘manner’ of a complex contrast abstracted from the specific eternal objects which constitute the ‘matter’ of the contrast. But the pattern refers unselectively to any eternal objects with the potential-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IV, SEZ. III

[] 519

e relazioni strutturate con altri oggetti eterni. Così ogni dato sensoriale condivide così il carattere comune a tutti gli oggetti eterni, cioè introduce la nozione della variabile logica, in entrambe le forme, il ‘qualsiasi’ non selettivo e il ‘qualche’ selettivo. È possibile che questa definizione di ‘dati sensoriali’ escluda alcuni casi di contrasto che sono comunemente chiamati ‘dati sensoriali’ e che includa alcune qualità emotive che sono comunemente escluse. La sua utilità consiste nel fatto che è fondata su un principio metafisico, e non su un’indagine empirica della fisiologia del corpo umano. La ristrettezza nella categoria più bassa raggiunge tale intensità in quanto appartiene a tale esperienza, ma fallisce a causa della mancanza di ampiezza. Il contrasto suscita la profondità, e soltanto un’esperienza debole è possibile quando c’è una mancanza di contrasto strutturato. Hume nota il fallimento relativo della facoltà superiore dell’immaginazione rispetto ai meri dati sensoriali. Egli amplifica questo fallimento relativo in un dogma dell’inibizione assoluta a immaginare un nuovo dato sensoriale; mentre la prova stessa che egli adduce, dell’immaginazione di una nuova sfumatura di colore che vada a colmare il vuoto in una scala graduata di sfumature, mostra che un contrasto tra le date sfumature può essere esteso con l’immaginazione, così da produrre l’immaginazione della sfumatura mancante. Ma l’esempio di Hume | mostra anche che l’immaginazione trova la sua libertà più facile tra le categorie più alte degli oggetti eterni. Una struttura è in un certo senso semplice: una struttura è la ‘modalità’ di un contrasto complesso astratto dagli oggetti eterni specifici che costituiscono la ‘materia’ del contrasto. Ma la struttura si riferisce in modo non selettivo a qualsiasi oggetto eterno che abbia la potenzialità di

115

520 []

PROCESSO E REALTÀ

ity of being elements in the ‘matter’ of some contrast in that ‘manner’. A pattern and a sensum are thus both simple in the sense that neither involves other specified eternal objects in its own realization. The manner of a pattern is the individual essence of the pattern. But no individual essence is realizable apart from some of its potentialities of relationship, that is, apart from its relational essence. But a pattern lacks simplicity in another sense, in which a sensum retains simplicity. The realization of a pattern necessarily involves the concurrent realization of a group of eternal objects capable of contrast in that pattern. The realization of the pattern is through the realization of this contrast. The realization might have occurred by means of another contrast in the same pattern; but some complex contrast in that pattern is required. But the realization of a sensum in its ideal shallowness of intensity, with zero width, does not require any other eternal object, other than its intrinsic apparatus of individual and relational essence; it can remain just itself, with its unrealized potentialities for patterned contrasts. An actual entity with this absolute narrowness has an ideal faintness of satisfaction, differing from the ideal zero of chaos, but equally impossible. For realization means ingression in an actual entity, and this involves the synthesis of all ingredients with data derived from a complex universe. Realization is ideally distinguishable from the ingression of contrasts, but not in fact.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IV, SEZ. III

[] 521

essere un elemento nella ‘materia’ di qualche contrasto in quella ‘modalità’. Una struttura e un oggetto sensoriale sono così entrambi semplici nel senso che nessuno dei due implica nella sua propria realizzazione altri oggetti eterni specifici. La modalità di una struttura è l’essenza individuale della struttura. Ma nessuna essenza individuale è realizzabile a prescindere da alcune delle sue possibilità di relazione, cioè, a prescindere dalla sua essenza relazionale. Ma una struttura manca di semplicità in un altro senso, in cui un dato sensoriale conserva la semplicità. La realizzazione di una struttura implica necessariamente la realizzazione concomitante di un gruppo di oggetti eterni capaci di contrasto in quella struttura. La realizzazione della struttura avviene attraverso la realizzazione di questo contrasto. La realizzazione avrebbe potuto accadere attraverso un altro contrasto nella stessa struttura; ma qualche contrasto complesso nella struttura è necessario. La realizzazione dello schema è attraverso la realizzazione di questo contrasto. Ma la realizzazione di un dato sensoriale nella sua debolezza ideale di intensità, con ampiezza uguale a zero, non necessita di nessun altro oggetto eterno che il suo apparato intrinseco di essenza individuale e relazionale; può rimanere semplicemente se stesso, con le sue potenzialità irrealizzate per contrasti strutturati. Un’entità attuale con questa assoluta ristrettezza ha una debolezza di soddisfazione ideale, che differisce dallo zero ideale del caos, ma è ugualmente impossibile. Poiché la realizzazione significa l’ingressione in un’entità attuale, e questo implica la sintesi di tutti gli ingredienti con i dati che derivano da un universo complesso. La realizzazione si può distinguere dall’ingressione dei contrasti idealmente, ma non di fatto.

522 []

PROCESSO E REALTÀ

The simplest grade of actual occasions must be conceived as experiencing a few sensa, with the minimum of patterned contrast. The sensa are then experienced emotionally, and constitute the specific feelings whose intensities sum up into the unity of satisfaction. In such occasions the process is deficient in its highest phases; the process is the slave to the datum. There is the individualizing phase of conformal feeling, but the originative phases of supplementary and conceptual feelings are negligible. Section IV

116

According to this account, the experience of the simplest grade of actual entity is to be conceived as the unoriginative response to the datum with its simple content of sensa. The datum is simple, because it presents the objectified experiences of the past under the guise of simplicity. Occasions A, B, and C enter into the experience of occasion M as themselves experiencing sensa s1 and s2 unified by some faint contrast between s1 and s2. Occasion M responsively feels sensa s1 and s2 as its own sensations. There is thus a transmission of sensation emotion from A, B, and C to M. If M had the wit of self-analysis M would know that it felt its own  | sensa, by reason of a transfer from A, B, and C to itself. Thus the (unconscious) direct perception of A, B, and C is merely the causal efficacy of A, B, and C as elements in the constitution of M. Such direct perception will suffer from vagueness; for if A, B, and C tell the same tale with minor variation of intensity, the discrimination of A, and B, and C from each other will be irrelevant. There may thus remain a sense of the causal efficacy of actual presences, whose exact relationships in the external world are shrouded. Thus the experience of M is to be conceived as a

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IV, SEZ. IV

[] 523

Si deve concepire il grado più semplice delle occasioni attuali come l’esperienza di pochi dati sensoriali, con il minimo di contrasto strutturato. I dati sensoriali sono allora esperiti emotivamente, e costituiscono i sentimenti specifici le cui intensità si assommano nell’unità della soddisfazione. In tali occasioni il processo è carente nelle sue fasi più alte; il processo è lo schiavo del dato. C’è la fase individualizzante del sentimento conforme, ma le fasi originanti dei sentimenti integrativi e concettuali sono trascurabili. Sezione IV Secondo questa descrizione, l’esperienza di grado più semplice di un’entità attuale deve essere concepita come la risposta non originante al dato che ha il suo contenuto sensoriale semplice. Il dato è semplice, perché presenta le esperienze oggettivate del passato sotto l’aspetto della semplicità. Le occasioni A, B e C entrano nell’esperienza dell’occasione M come se facessero esperienza esse stesse dei dati sensoriali s1 e s2 unificati da qualche debole contrasto tra s1 e s2. L’occasione M sente in risposta i dati sensoriali s1 e s2 come sue proprie sensazioni. C’è così una trasmissione di emozione della sensazione da A, B e C a M. Se M avesse la capacità di auto-analisi saprebbe di aver sentito i suoi propri dati sensoriali | a causa di un trasferimento da A, B e C a se stesso. Così la percezione diretta (inconscia) di A, B, e C è solamente l’efficacia causale di A, B e C in quanto elementi nella costituzione di M. Tale percezione diretta risentirà della vaghezza, poiché se A, B e C raccontano la stessa storia con una variazione minore di intensità, la differenziazione reciproca di A, e B, e C sarà irrilevante. Può rimanere allora un senso di efficacia causale delle presenze attuali, le cui relazioni esatte nel mondo esterno sono celate. Così l’esperienza di M deve

116

524 []

PROCESSO E REALTÀ

quantitative emotion arising from the contribution of sensa from A, B, C and proportionately conformed to by M. Generalizing from the language of physics, the experience of M is an intensity arising out of specific sensa, directed from A, B, C. There is in fact a directed influx from A, B, C of quantitative feeling, arising from specific forms of feeling. The experience has a vector character, a common measure of intensity, and specific forms of feelings conveying that intensity. If we substitute the term ‘energy’ for the concept of a quantitative emotional intensity and the term ‘form of energy’ for the concept of ‘specific form of feeling’, and remember that in physics ‘vector’ means definite transmission from elsewhere, we see that this metaphysical description of the simplest elements in the constitution of actual entities agrees absolutely with the general principles according to which the notions of modem physics are framed. The ‘datum’ in metaphysics is the basis of the vector-theory in physics; the quantitative satisfaction in metaphysics is the basis of the scalar localization of energy in physics; the ‘sensa’ in metaphysics are the basis of the diversity of specific forms under which energy clothes itself. Scientific descriptions are, of course, entwined with the specific details of geometry and physical laws, which arise from the special order of the cosmic epoch in which we find ourselves. But the general principles of physics are exactly what we should expect as a specific exemplification of the metaphysics required by the philosophy of organism. It has been a defect in the modern philosophies that they throw no light whatever on any scientific principles. Science should investigate particular species, and metaphysics should investigate the generic notions

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IV, SEZ. IV

[] 525

essere concepita come un’emozione quantitativa che sorge dal contributo dei dati sensoriali provenienti da A, B, C ed è conformata proporzionalmente da M. Generalizzando dal linguaggio della fisica, l’esperienza di M è un’intensità che risulta da dei dati sensoriali specifici, diretti da A, B, C. Vi è infatti un influsso del sentimento quantitativo diretto da A, B, C che sorge dalle forme specifiche di sentimento. L’esperienza ha un carattere-vettore, una misura comune di intensità, e delle forme specifiche di sentimenti che trasmettono quell’intensità. Se noi sostituiamo il termine ‘energia’ con il concetto di un’intensità emotiva quantitativa e il termine ‘forma di energia’ con il concetto di ‘forma specifica del sentire’, e ci ricordiamo che in fisica ‘vettore’ significa una definita trasmissione da un altro luogo, vediamo come questa descrizione metafisica degli elementi più semplici nella costituzione delle entità attuali è assolutamente in accordo con i principi generali secondo cui sono formulate le nozioni della fisica moderna. Il ‘dato’ in metafisica è la base della teoria vettoriale in fisica; la soddisfazione quantitativa in metafisica è la base della localizzazione scalare dell’energia in fisica; i ‘dati sensoriali’ in metafisica sono la base della diversità delle forme specifiche di cui si riveste l’energia. Le descrizioni scientifiche sono certamente intrecciate con i dettagli specifici della geometria e delle leggi fisiche, che sorgono dall’ordine speciale dell’epoca cosmica in cui ci troviamo. Ma i principi generali della fisica sono esattamente ciò che dovremmo aspettarci come esemplificazione specifica della metafisica richiesta dalla filosofia dell’organismo. Un difetto nelle filosofie moderne è stato che non hanno fatto luce su nessun principio scientifico. La scienza dovrebbe indagare le specie particolari, e la metafisica dovrebbe indagare le nozioni generali a cui quei principi specifici

526 []

117

PROCESSO E REALTÀ

under which those specific principles should fall. Yet, modern realisms have had nothing to say about scientific principles; and modern idealisms have merely contributed the unhelpful suggestion that the phenomenal world is one of the inferior avocations of the Absolute. The direct perception whereby the datum in the immediate subject is inherited from the past can thus, under an abstraction, be conceived as the transference of throbs of emotional energy, clothed in the specific forms provided by sensa. Since the vagueness in the experient subject will veil the separate objectifications wherein there are individual contributions to the total satisfaction, the emotional energy in the final satisfaction wears the aspect of a total intensity capable of all gradations of ideal variation. But in its origin it represents the totality arising from the contributions of | separate objects to that form of energy. Thus, having regard to its origin, a real atomic structure of each form of energy is discernible, so much from each objectified actual occasion; and only a finite number of actual occasions will be relevant. This direct perception, characterized by mere subjective responsiveness and by lack of origination in the higher phases, exhibits the constitution of an actual entity; under the guise of receptivity. In the language of causation, it describes the efficient causation operative in the actual world. In the language of epistemology, as framed by Locke, it describes how the ideas of particular existents are absorbed into the subjectivity of the percipient and are the datum for its experience of the external world. In the language of science, it describes how the quantitative intensity of localized energy bears in itself the vector marks of its origin, and the specialities of its specific

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IV, SEZ. IV

[] 527

dovrebbero appartenere. Ancora, i realismi moderni non hanno niente da dire sui principi scientifici, e gli idealismi moderni hanno semplicemente avanzato l’inutile proposta che il mondo fenomenico sia una delle occupazioni minori dell’Assoluto. La percezione diretta, per cui il dato nel soggetto immediato viene ereditato dal passato, può così essere concepita, in astrazione, come il trasferimento delle pulsazioni di energia emozionale, rivestito delle forme specifiche fornite dai dati sensoriali. Poiché la vaghezza del soggetto esperiente coprirà le oggettivazioni separate, nelle quali ci sono dei contributi individuali alla soddisfazione totale, l’energia emozionale nella soddisfazione finale riveste l’aspetto di una intensità totale capace di tutte le gradazioni della variazione ideale. Ma, nella sua origine, rappresenta la totalità che sorge dai contributi degli | oggetti separati a quella forma di energia. Così, rispetto alle sue origini, una struttura atomica reale di ogni forma di energia può essere distinta benissimo da ogni occasione attuale oggettivata, e solo un numero finito di occasioni attuali sarà rilevante. Questa percezione diretta, caratterizzata dalla mera responsività soggettiva e dalla mancanza di originazione nelle fasi più alte, mostra la costituzione di un’entità attuale, sotto l’aspetto della ricettività. Nel linguaggio della causazione, essa descrive la causazione operativa efficiente nel mondo attuale. Nel linguaggio dell’epistemologia, per come è formulato da Locke, descrive come le idee degli esistenti particolari sono assorbite nella soggettività del percipiente e sono il dato per la sua esperienza del mondo esterno. Nel linguaggio della scienza, descrive come l’intensità quantitativa dell’energia localizzata porta in sé i segni vettoriali della sua origine, e le peculiarità delle sue

117

528 []

PROCESSO E REALTÀ

forms; it also gives a reason for the atomic quanta to be discerned in the building up of a quantity of energy. In this way, the philosophy of organism – as it should – appeal to the facts. Section V The current accounts of perception are the stronghold of modern metaphysical difficulties. They have their origin in the same misunderstanding which led to the incubus of the substance-quality categories. The Greeks looked at a stone, and perceived that it was grey. The Greeks were ignorant of modern physics; but modern philosophers discuss perception in terms of categories derived from the Greeks. The Greeks started from perception in its most elaborate and sophisticated form, namely, visual perception. In visual perception, crude perception is most completely made over by the originative phases in experience, phases which are especially prominent in human experience. If we wish to disentangle the two earlier prehensive phases – the receptive phases, namely, the datum and the subjective response – from the more advanced originative phases, we must consider what is common to all modes of perception, amid the bewildering variety of originative amplification. On this topic I am content to appeal to Hume. He writes: “But my senses convey to me only the impressions of coloured points, disposed in a certain manner. If the eye is sensible of any thing further, I desire it may be pointed out to me”.1 And again: “It is universally allowed by the writers on optics, that

1

Treatise, Bk. I, Part II, Sect III. Italics not his.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IV, SEZ. V

[] 529

forme specifiche; offre anche una ragione per le quantità atomiche che possono essere distinte nello sviluppo di una certa quantità di energia. In questo modo, la filosofia dell’organismo – come dovrebbe – si appella ai fatti. Sezione V Le descrizioni attuali della percezione sono il baluardo delle difficoltà metafisiche moderne. Esse hanno la loro origine nello stesso equivoco che ha condotto all’incubo delle categorie di sostanza-qualità. I Greci guardavano una pietra, e percepivano che era grigia. I greci ignoravano la fisica moderna, ma i filosofi moderni discutono la percezione nei termini delle categorie che derivano dai Greci. I greci partivano dalla percezione nella sua forma più elaborata e sofisticata, ossia la percezione visiva. Nella percezione visiva, la percezione grezza è quasi completamente trasformata dalle fasi originanti nell’esperienza, fasi che sono specialmente preminenti nell’esperienza umana. Se desideriamo distinguere le due precedenti fasi prensive – le fasi ricettive, ossia il dato e la risposta soggettiva – dalle fasi originanti più avanzate, dobbiamo considerare cosa è comune a tutti i modi della percezione, fra la stupefacente varietà dell’amplificazione originante. Su questo argomento sono contento di appellarmi a Hume. Egli scrive: «Ma i miei sensi mi trasmettono soltanto le impressioni di punti colorati e disposti in un certo modo: se l’occhio fosse sensibile a qualcosa di più di questo, vorrei che qualcuno me l’indicasse».1 E ancora: «È universalmente riconosciuto dagli scrittori di ottica che [D. Hume,] Trattato, Libro I, Parte II, Sezione III[, op. cit., p. 89, trad. modificata. Quivi e nella nota successiva], corsivo non di Hume. 1

530 []

118

PROCESSO E REALTÀ

the eye at all times sees an equal number of physical points, and that a man on the top of a mountain has no larger an image presented to his senses, than when he is cooped up in the narrowest court or chamber”.2 In each of these quotations Hume explicitly asserts that the eye sees. | The conventional comment on such a passage is that Hume, for the sake of intelligibility, is using common forms of expression; that he is only really speaking of impressions on the mind; and that in the dim future, some learned scholar will gain reputation by emending ‘eye’ into ‘ego’. The reason for citing the passages is to enforce the thesis that the form of speech is literary and intelligible because it expresses the ultimate truth of animal perception. The ultimate momentary ‘ego’ has as its datum the ‘eye as experiencing such-and-such sights’. In the second quotation the reference to the number of physical points is a reference to the excited area on the retina. Thus the ‘eye as experiencing such-and-such sights’ is passed on as a datum, from the cells of the retina, through the train of actual entities forming the relevant nerves, up to the brain. Any direct relation of eye to brain is entirely overshadowed by this intensity of indirect transmission. Of course this statement is merely a pale abstraction from the physiological theory of vision. But the physiological account does not pretend to be anything more than indirect inductive knowledge. The point here to be noticed is the immediate literary obviousness of ‘the eye as experiencing such-and-such sights’. This is the reason why Hume uses the expression in spite of his own philosophy. The conclusion, which the philosophy of organism draws, is that in human experience the fundamen-

2

Treatise, Bk. I, Part III, Sect. IX.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IV, SEZ. V

[] 531

l’occhio vede sempre un numero uguale di punti fisici, e che un uomo posto sulla cima di una montagna non riceve un’immagine sensoriale più estesa di quando si trova rinchiuso nella più stretta delle stanze».2 In ognuna di queste citazioni Hume afferma esplicitamente che l’occhio vede. | Il commento convenzionale a questo passo è che Hume, per motivi di intellegibilità, sta usando delle forme di espressione comuni; che egli sta in realtà parlando solo di impressioni della mente, e che nell’oscuro futuro qualche colto studioso si farà una reputazione correggendo ‘occhio’ con ‘ego’. Il motivo per cui cito questi passaggi è di rafforzare la tesi per cui la forma del discorso è letterale e intellegibile perché esprime la verità ultima della percezione animale. L’‘ego’ momentaneo ultimo ha come suo dato l’‘occhio in quanto esperisce certe visioni’. Nella seconda citazione il riferimento al numero dei punti fisici è un riferimento all’area eccitata sulla retina. Così ‘l’occhio in quanto esperisce certe visioni’ è trasmesso come un dato, dalle cellule della retina attraverso la successione delle entità attuali che formano i nervi inerenti, fino al cervello. Ogni relazione diretta dell’occhio al cervello è interamente oscurata da questa intensità di trasmissione indiretta. Certamente questa affermazione è solamente una pallida astrazione a partire dalla teoria fisiologica della visione. Ma la descrizione fisiologica non pretende di essere niente di più che una conoscenza induttiva indiretta. Il punto da notare qui è l’ovvietà letterale immediata dell’‘occhio che esperisce certe visioni’. Questa è la ragione per cui Hume utilizza l’espressione al posto che la sua propria filosofia. La conclusione che la filosofia dell’organismo trae è che nell’esperienza umana 2

Trattato, Libro I, Parte III, Sezione IX[, ibid., p. 241].

118

532 []

PROCESSO E REALTÀ

tal fact of perception is the inclusion, in the datum, of the objectification of an antecedent part of the human body with such-and-such experiences. Hume agrees with this conclusion sufficiently well so as to argue from it, when it suits his purpose. He writes: I would fain ask those philosophers, who found so much of their reasonings on the distinction of substance and accident, and imagine we have clear ideas of each, whether the idea of substance be derived from the impressions of sensation or reflection? If it be conveyed to us by our senses, ask, which of them, and after what manner? If it be perceived by the eyes, it must be a colour; if by the ears, a sound; if by the palate, a taste; and so of the other senses.3

We can prolong Hume’s list: the feeling of the stone is in the hand; the feeling of the food is the ache in the stomach; the compassionate yearning is in the bowels, according to biblical writers; the feeling of well-being is in the viscera passim; ill temper is the emotional tone derivative from the disordered liver. In this list, Hume’s and its prolongation, for some cases – as in sight, for example – the supplementary phase in the ultimate subject overbalances in importance the datum inherited from the eye. In other cases, as in touch, the datum of ‘the feeling in the hand’ maintains its importance, however much the intensity; or even the character, of the feeling may be due to supplementation in the ultimate subject: this instance should be contrasted with that of sight. In the instance of the

3

Treatise, Bk. I, Part I, Sect. VI.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IV, SEZ. V

[] 533

il fatto fondamentale della percezione è l’inclusione, nel dato, dell’oggettivazione di una parte antecedente del corpo umano dotata di tali esperienze. Hume è d’accordo con questa conclusione quanto basta per argomentare a partire da essa, quando questo si confà al suo scopo. Egli scrive: Mi piacerebbe chiedere a quei filosofi che fondano la maggior parte dei loro ragionamenti sulla distinzione di sostanza e accidente, e che s’immaginano di avere idee chiare dell’una e dell’altro, se l’idea di sostanza derivi dalle impressioni di sensazione o da quelle di riflessione. Nel caso che ci sia trasmessa dai sensi, chiedo: da quale di essi, e in che modo? Se è percepita dagli occhi, deve essere un colore; se ci è trasmessa attraverso le orecchie, deve essere un suono; se la percepiamo attraverso il palato, deve essere un sapore; e così per gli altri sensi.3

Possiamo ampliare l’elenco di Hume: il sentimento della pietra è nella mano; il sentimento del cibo è il dolore nello stomaco; lo struggimento compassionevole è nell’intestino, secondo gli autori biblici; il sentimento del benessere è qua e là nelle viscere; il cattivo umore è il tono emotivo che deriva dal fegato in disordine. In questo elenco, di Hume e del suo prolungamento, in alcuni casi – come nella vista, per esempio – la fase integrativa nel soggetto ultimo supera in importanza il dato ereditato dall’occhio. In altri casi, come nel tatto, il dato del «sentimento nella mano» mantiene la sua importanza, per quanto l’intensità, o anche il carattere, del sentimento possa essere dovuto all’integrazione nel soggetto ultimo: questo esempio dovrebbe essere in opposizione a quello della vista. Nell’esempio del mal di stomaco, lo stomaco, 3

Trattato, Libro I, Parte I, Sezione VI[, ibid., pp. 53-55].

534 [] 119

PROCESSO E REALTÀ

ache the stomach, as  | datum, is of chief importance, and the food though obscurely felt is secondary – at least, until the intellectual analysis of the situation due to the doctor, professional or amateur. In the instances of compassion, wellbeing, and ill temper, the supplementary feelings in the ultimate subject predominate, though there are obscure references to the bodily organs as inherited data. This survey supports the view that the predominant basis of perception is perception of the various bodily organs, as passing on their experiences by channels of transmission and of enhancement. It is the accepted doctrine in physical science that a living body is to be interpreted according to what is known of other sections of the physical universe. This is a sound axiom; but it is double-edged. For it carries with it the converse deduction that other sections of the universe are to be interpreted in accordance with what we know of the human body. It is also a sound rule that all interpretation should be based upon a vera causa. Now the original reliance upon ‘the grey stone’ has been shown by modern physics to be due to a misapprehension of a complex situation; but we have direct knowledge of the relationship of our central intelligence to our bodily feelings. According to this interpretation, the human body is to be conceived as a complex ‘amplifier’ – to use the language of the technology of electromagnetism. The various actual entities, which compose the body, are so coordinated that the experiences of any part of the body are transmitted to one or more central occasions to be inherited with enhancements accruing upon the way, or finally added by reason of the final integration. The enduring personality is the

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IV, SEZ. V

[] 535

come  | dato, è di somma importanza, e il cibo, sebbene oscuramente sentito, è secondario – almeno, fino all’analisi intellettuale della situazione che spetta al medico, professionista o dilettante. Negli esempi di compassione, di benessere e di cattivo umore, predominano i sentimenti integrativi nel soggetto ultimo, sebbene ci siano degli oscuri riferimenti agli organi corporei come dati ereditati. Questo sguardo d’insieme conferma l’opinione per cui la base predominante della percezione è la percezione dei vari organi corporei, in quanto passano le loro esperienze mediante dei canali di trasmissione e di potenziamento. È la dottrina, accettata nella scienza fisica, per cui un corpo vivente deve essere interpretato secondo ciò che è conosciuto degli altri settori dell’universo fisico. Questo è un assioma solido; ma è a doppio taglio. Perché porta con sé la deduzione opposta per cui altre sezioni dell’universo devono essere interpretate in accordo con ciò che noi conosciamo del corpo umano. È inoltre una regola valida che ogni interpretazione debba essere basata su una vera causa. Ora, la fisica moderna ha mostrato che la fiducia originaria ne ‘la pietra grigia’ è in realtà dovuta a una interpretazione errata di una situazione complessa; ma noi abbiamo una conoscenza diretta della relazione della nostra intelligenza centrale con i sentimenti corporei. Secondo questa interpretazione, il corpo umano è concepito come un complesso ‘amplificatore’ – per usare il linguaggio della tecnologa dell’elettromagnetismo. Le varie entità attuali che compongono il corpo sono così coordinate che le esperienze di una parte qualsiasi del corpo sono trasmesse a una o più occasioni centrali che sono ereditate insieme a degli aumenti che si accumulano uno dopo l’altro lungo la via, o si aggiungono alla fine in virtù della integrazione finale. La personalità

119

536 []

PROCESSO E REALTÀ

historic route of living occasions which are severally dominant in the body at successive instants. The human body is thus achieving on a scale of concentrated efficiency a type of social organization, which with every gradation of efficiency constitutes the orderliness whereby a cosmic epoch shelters in itself intensity of satisfaction. The crude aboriginal character of direct perception is inheritance. What is inherited is feeling-tone with evidence of its origin: in other words, vector feeling-tone. In the higher grades of perception vague feeling-tone differentiates itself into various types of sensa – of touch, sight, smell, etc. – each transmuted into a definite prehension of tonal contemporary nexūs by the final percipient. Sezione VI

120

In principle, the animal body is only the more highly organized and immediate part of the general environment for its dominant actual occasion, which is the ultimate percipient. But the transition from without to within the body marks the passage from lower to higher grades of actual occasions. The higher the grade, the more vigorous and the more original is the enhancement from the supplementary phase. Pure recep|tivity and transmission give place to the trigger-action of life whereby there is release of energy in novel forms. Thus the transmitted datum acquires sensa enhanced in relevance or even changed in character by the passage from the low-grade external world into the intimacy of the human body. The datum transmitted from the stone becomes the touch-feeling in the hand, but it preserves the vector character of its origin from the stone. The touch-feeling in the hand with this vector

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IV, SEZ. VI

[] 537

perdurante è il tragitto storico delle occasioni viventi che sono rispettivamente predominanti nel corpo in istanti successivi. Il corpo umano realizza così in una scala di efficienza concentrata un tipo di organizzazione sociale che ad ogni gradazione di efficienza costituisce quell’ordine per cui un’epoca cosmica ospita in se stessa l’intensità della soddisfazione. Il carattere originario grezzo della percezione è l’ereditarietà. Ciò che è ereditato è il tono del sentimento con la traccia della sua origine: in altre parole, il vettore del tono del sentimento. Nei gradi più alti della percezione il vago tono del sentimento si distingue nei vari tipi di dati sensoriali – del tatto, della vista, dell’odore, etc. – ognuno trasformato in una prensione definita dei nessi tonali contemporanei da parte del percipiente finale. Sezione VI In linea di principio, il corpo animale è solo la parte immediata e più altamente organizzata dell’ambiente generale per la sua occasione attuale dominante, che è il percipiente ultimo. Ma la transizione dall’esterno all’interno del corpo segna il passaggio dai gradi più bassi a quelli più alti delle occasioni attuali. Più alto è il grado, più vigoroso e più originale è l’incremento della fase integrativa. La pura ricettività | e la trasmissione danno luogo all’azione di innesco della vita, per cui c’è un rilascio di energia nelle forme nuove. Così il dato trasmesso acquisisce i dati sensoriali che mostrano un incremento nella rilevanza o addirittura che sono cambiati nel carattere per via del passaggio da un mondo esterno di basso grado all’intimità del corpo umano. Il dato trasmesso dalla pietra diventa il sentimento tattile nella mano, ma preserva il carattere vettoriale della sua origine dalla pietra. Il sentimento tattile nella

120

538 []

PROCESSO E REALTÀ

origin from the stone is transmitted to the percipient in the brain. Thus the final perception is the perception of the stone through the touch in the hand. In this perception the stone is vague and faintly relevant in comparison with the hand. But, however dim, it is there. In the transmission of inheritance from A to B, to C, to D, A is objectified by the eternal object S as a datum for B; where S is a sensum or a complex pattern of sensa. Then B is objectified for C. But the datum for B is thereby capable of some relevance for C, namely, it as objectified for B becomes reobjectified for C; and so on to D, and throughout the line of objectifications. Then for the ultimate subject M the datum includes A as thus transmitted, B as thus transmitted, and so on. The final objectifications for M are effected by a set S1 of eternal objects which is a modification of the original group S. The modification consists partly in relegation of elements into comparative irrelevance, partly in enhancement of relevance for other elements, partly in supplementation by eliciting into important relevance some eternal objects not in the original S. Generally there will be vagueness in the distinction between A, and B, and C, and D, etc., in their function as components in the datum for M. Some of the line, A and C for instance, may stand out with distinctness by reason of some peculiar feat of original supplementation which retains its undimmed importance in subsequent transmission. Other members of the chain may sink into oblivion. For example, in touch there is a reference to the stone in contact with the hand, and a reference to the hand; but in normal, healthy, bodily operations the chain of occasions along the arm sinks into the back-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IV, SEZ. VI

[] 539

mano con questa origine vettoriale che proviene dalla pietra è trasmesso al percipiente nel cervello. Così la percezione finale è la percezione della pietra attraverso il tatto nella mano. In questa percezione la pietra è vagamente e debolmente rilevante a confronto con la mano. Tuttavia, per quanto debole, è lì. Nella trasmissione dell’eredità da A a B, a C, a D, A è oggettivato dall’oggetto eterno S come un dato per B; dove S è un dato sensoriale o una struttura complessa di dati sensoriali. Allora B è oggettivato per C. Ma il dato per B è in tal modo capace di una certa rilevanza per C, vale a dire, A in quanto oggettivato per B diventa ri-oggettivato per C; e così via fino a D, e così per tutta la linea di oggettivazioni. Dopodiché per il soggetto ultimo M il dato include A per come è stato così trasmesso, B per come è stato così trasmesso, e così via. Le oggettivazioni finali per M sono effettuate da un insieme S1 di oggetti eterni che è una modificazione del gruppo originale S. La modificazione consiste in parte nella relegazione degli elementi nell’irrilevanza relativa, in parte nell’incremento della rilevanza per altri elementi, in parte nell’integrazione, poiché eleva ad un livello di grande rilevanza alcuni oggetti eterni che non erano nell’insieme S originale. Generalmente ci sarà vaghezza nella distinzione tra A, e B, e C, e D etc., nelle loro funzioni di componenti nel dato per M. Alcuni membri della linea, come per esempio A e C, possono stagliarsi con nettezza a causa di qualche successo peculiare dell’integrazione originale che conserva la sua importanza non attenuata nella trasmissione seguente. Altri membri della catena possono sprofondare nell’oblio. Per esempio, nel tatto c’è un riferimento alla pietra che è in contatto con la mano, e un riferimento alla mano; ma nelle operazioni corporee normali, sane, la catena delle occasioni lungo

540 []

PROCESSO E REALTÀ

ground, almost into complete oblivion. Thus M, which has some analytic consciousness of its datum, is conscious of the feeling in its hand as the hand touches the stone. According to this account, perception in its primary form is consciousness of the causal efficacy of the external world by reason of which the percipient is a concrescence from a definitely constituted datum. The vector character of the datum is this causal efficacy. Thus perception, in this primary sense, is perception of the settled world in the past as constituted by its feeling-tones, and as efficacious by reason of those feeling-tones. Perception, in this sense of the term, will be called ‘perception in the mode of causal efficacy’. Memory is an example of perception in this mode. For memory is perception relating to the data from some historic route of ultimate percipient subjects M1, M2, M3, etc., leading up to M which is the memorizing percipient. | Section VII It is evident that ‘perception in the mode of causal efficacy’ is not that sort of perception which has received chief attention in the philosophical tradition. Philosophers have disdained the information about the universe obtained through their visceral feelings, and have concentrated on visual feelings. What we ordinarily term our visual perceptions are the result of the later stages in the concrescence of the percipient occasion. When we register in consciousness our visual perception of a grey stone, something more than bare sight is meant. The ‘stone’ has a reference to its past, when it could

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IV, SEZ. VII

[] 541

il braccio scivola sullo sfondo, quasi nell’oblio completo. Così M, che ha qualche coscienza analitica del suo dato, è conscio del sentimento nella sua mano appena la mano tocca la pietra. Secondo questa descrizione, la percezione nella sua forma primaria è la coscienza dell’efficacia causale del mondo esterno, in virtù della quale il percipiente è una concrescenza da un dato costituito in modo definito. Il carattere vettoriale del dato è questa efficacia causale. Così la percezione, in questo senso primario, è la percezione del mondo stabilito nel passato in quanto costituito dai suoi toni del sentimento, e in quanto efficace a causa di questi toni del sentimento. La percezione, in questo senso del termine, si chiamerà ‘percezione nel modo dell’efficacia causale’. La memoria è un esempio della percezione secondo questo modo. Poiché la memoria è la percezione che si riferisce ai dati che provengono da un tragitto storico di soggetti percipienti ultimi M1, M2, M3, etc., fino a M che è il percipiente che ha memoria. | Sezione VII È evidente che ‘la percezione nel modo della causalità efficiente’ non è quel tipo di percezione che ha ricevuto l’attenzione principale nella tradizione filosofica. I filosofi hanno disdegnato le notizie sull’universo ottenute attraverso i loro sentimenti viscerali, e si sono concentrati sui sentimenti visivi. Quello che di solito chiamiamo le nostre percezioni visive sono il risultato delle fasi più tarde nella concrescenza dell’occasione percipiente. Quando registriamo nella coscienza la nostra percezione visiva di una pietra grigia, intendiamo qualcosa di più che la mera vista. La ‘pietra’ ha un riferimento al proprio passato, quando avrebbe potuto essere usata come un proiettile, se fosse stata abbastanza

121

542 []

PROCESSO E REALTÀ

have been used as a missile if small enough, or as a seat if large enough. A ‘stone’ has certainly a history, and probably a future. It is one of the elements in the actual world which has got to be referred to as an actual reason and not as an abstract potentiality. But we all know that the mere sight involved, in the perception of the grey stone, is the sight of a grey shape contemporaneous with the percipient, and with certain spatial relations to the percipient, more or less vaguely defined. Thus the mere sight is confined to the illustration of the geometrical perspective relatedness, of a certain contemporary spatial region, to the percipient, the illustration being effected by the mediation of ‘grey’. The sensum ‘grey’ rescues that region from its vague confusion with other regions. Perception which merely, by means of a sensum, rescues from vagueness a contemporary spatial region, in respect to its spatial shape and its spatial perspective from the percipient, will be called ‘perception in the mode of presentational immediacy’. Perception in this mode has already been considered in Part II, Chapter II. A more elaborate discussion of it can now be undertaken.4 The definition, which has just been given, extends beyond the particular case of sight. The unravelling of the complex interplay between the two modes of perception – causal efficacy and presentational immediacy – is one main problem of the theory of perception.5 The ordinary philosophical discussion of perception is almost wholly concerned

Also cf. subsequent discussions in Part III and IV. Cf. my Barbour-Page lectures, Symbolism, Its Meaning and Effect, delivered at the University of Virginia, April, 1927 (New York, Macmillan, 1927; Cambridge University Press, 1928). Another discussion of this question is there undertaken, with other illustrations. Cf. also Professor 4 5

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IV, SEZ. VII

[] 543

piccola, o come una sedia, se fosse stata abbastanza larga. Una ‘pietra’ ha certamente una storia, e probabilmente un futuro. È uno di quegli elementi del mondo attuale che deve essere riferito a una ragione attuale e non ad una potenzialità astratta. Ma tutti sappiamo che la mera vista, implicata nella percezione della pietra grigia, è la vista di una forma grigia contemporanea al percipiente e a certe relazioni spaziali connesse al percipiente, che sono definite in modo più o meno vago. Così la mera vista è confinata all’esemplificazione della relazionalità prospettica geometrica di una certa regione spaziale contemporanea al percipiente, dove l’esemplificazione è effettuata dalla mediazione del ‘grigio’. Il dato sensoriale ‘grigio’ salva quella regione dalla sua vaga confusione con altre regioni. La percezione che semplicemente, per mezzo di un dato sensoriale, salva dalla vaghezza una regione spaziale contemporanea, rispetto alla sua forma spaziale e alla sua prospettiva spaziale che deriva dal percipiente, sarà chiamata ‘percezione nella modalità dell’‘immediatezza presentazionale’. La percezione in questa modalità è già stata considerata nella Parte II, Capitolo II. Una discussione più elaborata di essa può essere intrapresa ora.4 La definizione, che è appena stata data, va oltre il caso particolare della vista. Il disfarsi dell’interazione complessa tra i due modi della percezione – efficacia causale e immediatezza presentazionale – è uno dei principali problemi della teoria della percezione.5 La discussione filosofica ordinaria della Cfr. anche le discussioni successive nella Parte III e IV. Cfr. le mie lezioni “Barbour-Page”, Simbolismo, il suo significato e effetto, tenute all’University of Virginia nell’aprile 1927 (New York, Macmillan, 1927; Cambridge University Press 1928).29 Un’altra discussione di questa questione è lì intrapresa, con altri casi esemplifica4 5

544 []

122

PROCESSO E REALTÀ

with this interplay, and ignores the two pure modes which are essential for its proper explanation. The interplay between the two modes will be termed ‘symbolic reference’. Such symbolic reference is so habitual in human experience that great care is required to distinguish the two modes. In order to find ob|vious examples of the pure mode of causal efficacy we must have recourse to the viscera and to memory; and to find examples of the pure mode of presentational immediacy we must have recourse to so-called ‘delusive’ perceptions. For example, the image of a grey stone as seen in a mirror illustrates the space behind the mirror; the visual delusions arising from some delirium, or some imaginative excitement, illustrate surrounding spatial regions; analogously for the double-vision due to maladjustment of the eyes; the sight at night, of the stars and nebulae and Milky Way, illustrates vague regions of the contemporary sky; the feelings in amputated limbs illustrate spaces beyond the actual body; a bodily pain, referred to some part not the cause of the disorder, illustrates the painful region though not the pain-giving region. All these are perfectly good examples of the pure mode of presentational immediacy. The epithet ‘delusive’, which fits many, if not all, of these examples of presentational immediacy, is evidence that the mediating eternal object not to be ascribed to the donation of the perceived region. It must have acquired its ingression in this mode from one of the originative phases of the percipi-

Norman Kemp Smith’s Prolegomena to an Idealist Theory of Knowledge, Macmillan, 1924.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IV, SEZ. VII

[] 545

percezione riguarda quasi del tutto questa interazione, e ignora i due modi puri che sono essenziali per la propria spiegazione. L’interazione tra i due modi si chiamerà ‘riferimento simbolico’. Tale riferimento simbolico è così abituale nell’esperienza umana che è necessaria una grande cura per distinguere i due modi. Per trovare degli esempi | lampanti del modo puro di efficacia causale dobbiamo fare ricorso alle viscere e alla memoria, e per trovare degli esempi del modo puro dell’immediatezza presentazionale dobbiamo fare ricorso alle cosiddette percezioni ‘illusorie’. Per esempio, l’immagine di una pietra grigia, per come è vista in uno specchio, esemplifica lo spazio dietro allo specchio; le illusioni ottiche che emergono da un certo delirio, o da un certo eccitamento immaginativo, esemplificano le regioni spaziali circostanti, analogamente per la doppia visione causata dalla regolazione difettosa degli occhi; la visione notturna delle stelle, delle nebulose e della Via Lattea, esemplificano le vaghe regioni contemporanee del cielo; i sentimenti negli arti amputati esemplificano degli spazi oltre il corpo attuale; un dolore corporeo, riferito a qualche parte che non è la causa del disordine, esemplifica la regione dolorante, benché essa non sia la regione che determina il dolore. Tutti questi sono degli ottimi esempi del modo puro dell’immediatezza presentazionale. L’epiteto ‘illusorio’, che vale per molti, se non per tutti, questi esempi di immediatezza presentazionale, è la prova che l’oggetto eterno che media non deve essere attribuito alla donazione della regione percepita. Esso deve aver acquisito la sua ingressione in questo modo da una delle fasi tivi. Cfr. anche i Prolegomena to an Idealist Theory of Knowledge del Professor Norman Kemp Smith, Macmillan, 1924.

122

546 []

PROCESSO E REALTÀ

ent occasion. To this extent, the philosophy of organism is in agreement with the seventeenth-century doctrine of primary and secondary qualities, the mediating eternal object being, in this mode of ingression, a secondary quality. But in the philosophy of organism the doctrine does not have the consequences which follow in the earlier philosophies. The account of perception in the pure mode of presentational immediacy, which has just been given, agrees absolutely with Descartes’ doctrine of perception in general, so far as can be judged from his arguments which presuppose perception, and putting aside a few detached passages wherein he comes near to the doctrine of ‘objectification’ and near to Locke’s second doctrine of ‘ideas determined to particular existents’. Anyhow, his conclusion immediately follows that, in perception, thus described, all that is perceived is that the object has extension and is implicated in a complex of extensive relatedness with the animal body of the percipient. Part of the difficulties of Cartesian philosophy, and of any philosophy which accepts this account as a complete account of perception, is to explain how we know more than this meagre fact about the world although our only avenue of direct knowledge limits us to this barren residium. Also, if this be all that we perceive about the physical world, we have no basis for ascribing the origination of the mediating sensa to any functioning of the human body. We are thus driven to the Cartesian duality of substances, bodies and minds. Perception is to be ascribed to mental functioning in respect to the barren extensive universe. We have already done violence to our immediate conviction by thus thrusting the human body out of the story;

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IV, SEZ. VII

[] 547

originanti dell’occasione percipiente. Fino a questo punto, la filosofia dell’organismo è d’accordo con la dottrina del diciassettesimo secolo delle qualità primarie e secondarie, dal momento che l’oggetto eterno che media, in questa modalità di ingressione, è una qualità secondaria. Ma nella filosofia dell’organismo la dottrina non ha le conseguenze che ne derivano nelle filosofie precedenti. La descrizione della percezione nel modo puro dell’immediatezza presentazionale, che è stata appena offerta, è assolutamente in accordo con la dottrina generale della percezione di Descartes, per quanto si può valutare dai suoi argomenti che presuppongono la percezione, e mettendo da parte i pochi passi separati, in cui egli si avvicina alla dottrina dell’‘oggettivazione’ e alla seconda dottrina di Locke delle ‘idee determinate degli esistenti particolari’. In ogni caso, ne segue immediatamente la sua conclusione per cui, nella percezione, così descritta, tutto ciò che è percepito è che l’oggetto ha estensione ed è implicato in un complesso di relazionalità estensionale con il corpo animale del percipiente. Parte delle difficoltà della filosofia cartesiana, e di ogni filosofia che accetti questa descrizione come una descrizione completa della percezione, è quella di spiegare come possiamo conoscere di più di questo scarno fatto sul mondo, sebbene la nostra unica via di conoscenza diretta ci limiti a questo sterile residuo. Inoltre, se questo è tutto ciò che percepiamo del mondo fisico, non abbiamo alcuna base per attribuire l’originazione dei dati sensoriali che mediano ad un funzionamento del corpo umano. Siamo così condotti al dualismo cartesiano delle sostanze, corpi e menti. La percezione deve essere attribuita al funzionamento mentale rispetto allo sterile universo estensionale. Abbiamo già fatto violenza alla nostra convinzione immediata spingendo così il corpo uma-

548 []

123

PROCESSO E REALTÀ

for, as Hume himself declares, we know that we see by our eyes, and taste by our palates. But when we have gone so far, it is inevitable to take a further step, and to discard our other conviction that we are perceiving a world of actual  | things within which we find ourselves. For a barren, extensive world is not really what we mean. We thus reduce perceptions to consciousness of impressions on the mind, consisting of sensa with ‘manners’ of relatedness. We then come to Hume, and to Kant. Kant’s philosophy is an endeavour to retrieve some meaning for the two convictions which we have successively discarded. We have noted that Locke wavers in his account of perception, so that in the earlier portion of his Essay he agrees with Hume, and in the later portion with the philosophy of organism. We have also noted that Hume is inconsistent to the extent of arguing from a conviction which is discarded in his philosophy. Section VIII Presentational immediacy illustrates the contemporary world in respect to its potentiality for extensive subdivision into atomic actualities and in respect to the scheme of perspective relationships which thereby eventuates. But it gives no information as to the actual atomization of this contemporary ‘real potentiality’. By its limitations it exemplifies the doctrine, already stated above, that the contemporary world happens independently of the actual occasion with which it is contemporary. This is in fact the definition of contemporaneousness (cf. Part II, Ch. II, Sect. I); namely, that actual occasions, A and B, are mutually contemporary, when A does not contrib-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IV, SEZ. VIII

[] 549

no fuori dalla storia; poiché, come Hume stesso dichiara, noi sappiamo di vedere mediante i nostri occhi, e di sentire il gusto mediante i nostri palati. Ma quando siamo arrivati a questo punto, è inevitabile fare un passo ulteriore e abbandonare l’altra nostra convinzione per cui stiamo percependo un mondo di cose attuali, | al cui interno troviamo noi stessi. Poiché un mondo estensionale sterile non è ciò che intendiamo. Così riduciamo le percezioni alla coscienza delle impressioni sulla mente, che consistono in dati sensoriali aventi delle ‘modalità’ di relazionalità. Veniamo poi a Hume e a Kant. La filosofia di Kant è un tentativo di ritrovare un qualche significato per le due convinzioni che abbiamo successivamente abbandonato. Abbiamo notato che Locke è indeciso nella sua descrizione della percezione, così che nella prima parte del suo Saggio è in accordo con Hume e nella ultima parte con la filosofia dell’organismo. Abbiamo anche notato che Hume è incoerente, fino al punto di argomentare a partire da una convinzione che nella sua filosofia è rifiutata. Sezione VIII L’immediatezza presentazionale esemplifica il mondo contemporaneo rispetto alla sua potenzialità della suddivisione estensionale in attualità atomiche e rispetto alla struttura delle relazioni prospettiche che ne risultano. Ma non dà alcuna informazione circa l’atomizzazione attuale di questa ‘potenzialità reale’ contemporanea. Con le sue limitazioni esemplifica la dottrina, già affermata sopra, che il mondo contemporaneo accade indipendentemente dall’occasione attuale a cui è contemporaneo. Questa è infatti la definizione di contemporaneità (cfr. Parte II, Cap. II, Sez. I); ossia, che le occasioni attuali, A e B, sono reciprocamente contemporanee, quando A non contribui­sce al dato per B,

123

550 []

124

PROCESSO E REALTÀ

ute to the datum for B, and B does not contribute to the datum for A, except that both A and B are atomic regions in the potential scheme of spatio-temporal extensiveness which is a datum for both A and B. Hume’s polemic respecting causation is, in fact, one prolonged, convincing argument that pure presentational immediacy does not disclose any causal influence, either whereby one actual entity is constitutive of the percipient actual entity, or whereby one perceived actual entity is constitutive of another perceived actual entity. The conclusion is that, in so far as concerns their disclosure by presentational immediacy, actual entities in the contemporary universe are causally independent of each other. The two pure modes of perception in this way disclose a variety of loci defined by reference to the percipient occasion M. For example, there are the actual occasions of the settled world which provide the datum for M; these lie in M’s causal past. Again, there are the potential occasions for which M decides its own potentialities of contribution to their data; these lie in M’s causal future. There are also those actual occasions which lie neither in M’s causal past, nor in M’s causal future. Such actual occasions are called M’s ‘contemporaries’. These three loci are defined solely by reference to the pure mode of causal efficacy. We now turn to the pure mode of presentational immediacy. One great difference from the previous way of obtaining loci at once comes into view. In considering the causal mode, the past and the future were de|fined positively, and the contemporaries of M were defined negatively as lying neither in M’s past nor in M’s future. In dealing with presentational im-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IV, SEZ. VIII

[] 551

e B non contribuisce al dato per A, eccetto che entrambi A e B siano delle regioni atomiche nella struttura potenziale dell’estensionalità spazio-temporale che è un dato sia per A che per B. La polemica di Hume rispetto alla causazione è, infatti, una lunga argomentazione convincente che l’immediatezza presentazionale non rivela nessuna influenza causale, sia che mediante essa un’entità attuale sia costitutiva dell’entità attuale percipiente, sia che mediante essa un’entità attuale percepita sia costitutiva di un’altra entità attuale percepita. La conclusione è che, per quanto riguarda la rivelazione mediante l’immediatezza presentazionale, le entità attuali nell’universo contemporaneo sono causalmente indipendenti l’una dall’altra. I due modi puri della percezione in questo modo rivelano una varietà di luoghi definiti mediante il riferimento all’occasione percipiente M. Per esempio, ci sono le occasioni attuali del mondo stabilito che forniscono il dato per M; queste giacciono nel passato causale di M. Ancora, ci sono le occasioni potenziali per cui M decide le proprie potenzialità di contributo ai loro dati; queste giacciono nel futuro causale di M. Ci sono anche quelle occasioni attuali che non giacciono né nel passato causale di M, né nel futuro causale di M. Tali occasioni attuali sono chiamate ‘i contemporanei’ di M. Questi tre luoghi sono definiti solamente dal riferimento al modo puro dell’efficacia causale. Veniamo ora al modo puro dell’immediatezza presentazionale. Si presenta subito allo sguardo una grande differenza rispetto al modo precedente di ottenere i luoghi. Se consideriamo il modo causale, il passato e il futuro erano definiti positivamente, | e i contemporanei di M erano definiti negativamente in quanto non giacevano né nel passato di M, né nel futuro di M. Quando si trat-

124

552 []

PROCESSO E REALTÀ

mediacy the opposite way must be taken. For presentational immediacy gives positive information only about the immediate present as defined by itself. Presentational immediacy illustrates, by means of sensa, potential subdivisions within a cross-section of the world, which is in this way objectified for M. This cross-section is M’s immediate present. What is in this way illustrated is the potentiality for subdivision into actual atomic occasions; we can also recognize potentialities for subdivision of regions whose subdivisions remain unillustrated by any contrast of sensa. There are well-known limitations to such direct perceptions of unillustrated potentiality, a perception outrunning the real illustration of division by contrasted sensa. Such limitations constitute the minima sensibilia. Hume’s polemic respecting causation constitutes a proof that M’s ‘immediate present’ lies within the locus of M’s contemporaries. The presentation to M of this locus, forming its immediate present, contributes to M’s datum two facts about the universe: one fact is that there is a ‘unison of becoming’, constituting a positive relation of all the occasions in this community to any one of them. The members of this community share in a common immediacy; they are in ‘unison’ as to their becoming: that is to say, any pair of occasions in the locus are contemporaries. The other fact is the subjective illustration of the potential extensive subdivision with complete vagueness respecting the actual atomization. For example, the stone, which in the immediate present is a group of many actual

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IV, SEZ. VIII

[] 553

ta della immediatezza presentazionale si deve prendere la via opposta. Poiché l’immediatezza presentazionale dà informazioni positive solo riguardo al presente immediato per come è definito da se stesso. L’immediatezza presentazionale esemplifica, per mezzo dei dati sensoriali, le suddivisioni potenziali all’interno di una sezione trasversale del mondo, che è in questo modo oggettivato per M. Questa sezione trasversale è il presente immediato di M. In questo modo ciò che viene illustrato è la potenzialità di suddivisione nelle occasioni atomiche attuali; possiamo inoltre riconoscere le potenzialità di suddivisione delle regioni le cui suddivisioni restano non esemplificate da alcun contrasto di dati sensoriali. Ci sono delle limitazioni ben note a tali percezioni dirette della potenzialità non esemplificata, poiché una percezione eccede l’esemplificazione reale della divisione ad opera dei dati sensoriali che sono in contrasto. Tali limitazioni costituiscono i minima sensibilia. La polemica di Hume rispetto alla causazione costituisce una prova che il ‘presente immediato’ di M giace all’interno del luogo dei contemporanei di M. La presentazione a M di questo luogo, che forma il suo presente immediato, contribuisce al dato di M con due fatti circa l’universo: il primo fatto è che c’è un ‘unisono del divenire’, che costituisce una relazione positiva di tutte le occasioni in questa comunità con una qualsiasi di esse. I membri di questa comunità prendono parte ad un’immediatezza comune; essi sono all’‘unisono’ rispetto al loro divenire: vale a dire, ogni coppia di occasioni nel luogo sono contemporanee. L’altro fatto è l’esemplificazione soggettiva della suddivisione estensionale potenziale, dotata di una vaghezza completa rispetto all’atomizzazione attuale. Per esempio, la pietra, che nel presente immediato è un grup-

554 []

125

PROCESSO E REALTÀ

occasions, is illustrated as one grey spatial region. But, to go back to the former fact, the many actual entities of the present stone and the percipient are connected together in the ‘unison of immediate becoming’. This community of concrescent occasions, forming M’s immediate present, thus establishes a principle of common relatedness, a principle realized as an element in M’s datum. This is the principle of mutual relatedness in the ‘unison of becoming’. But this mutual relatedness is independent of the illustration by those sensa through which presentational immediacy for M is effected. Also the illustration by these sensa has unequal relevance for M, throughout the locus. In its spatially remote parts it becomes vaguer and vaguer, fainter and fainter; and yet the principle of ‘unison of becoming’ still holds, in despite of the fading importance of the sensa. We thus find that the locus – namely, M’s immediate present – is determined by the condition of ‘mutual unison’ independently of variations of relevant importance in M’s illustrative sensa, and extends to their utmost bounds of faintness, and is equally determinate beyond such bounds. We thus gain the concept of a locus in which any two atomic actualities are in ‘concrescent unison’, and which is particularized by the fact that M belongs to it, and so do all actual occasions belonging to extensive regions which lie in M’s immediate present as illustrated by importantly relevant sensa. This complete region is the prolongation of M’s immediate present  | beyond M’s direct perception, the prolongation being effected by the principle of ‘concrescent unison’.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IV, SEZ. VIII

[] 555

po di molte occasioni, è esemplificata come una regione spaziale grigia. Ma, ritornando al primo fatto, le molteplici entità attuali della pietra presente e del percipiente sono connesse assieme nell’‘unisono del divenire immediato’. Questa comunità di occasioni concrescenti, che formano il presente immediato di M, stabilisce così un principio di relazionalità comune, un principio realizzato come un elemento nel dato di M. Questo è il principio della relazionalità reciproca nell’‘unisono del divenire’. Ma questa relazionalità reciproca è indipendente dall’esemplificazione da parte di quei dati sensoriali attraverso cui si effettua l’immediatezza presentazionale per M. Inoltre, l’esemplificazione da parte di questi dati sensoriali ha una rilevanza diseguale per M, nelle diverse parti del luogo. Nelle sue parti spazialmente remote diventa sempre più vaga, sempre più debole, e tuttavia il principio dell’‘unisono del divenire’ è ancora valido, nonostante l’importanza dei dati sensoriali si affievolisca. Troviamo così che il luogo – ossia, il presente immediato di M – è determinato dalla condizione dell’‘unisono reciproco’, indipendentemente dalle variazioni dell’importanza rilevante nei dati sensoriali che esemplificano M, si estende ai loro limiti estremi della debolezza, ed è ugualmente determinato al di là di tali limiti. Otteniamo così il concetto di un luogo in cui due attualità atomiche qualsiasi sono in un ‘unisono concrescente’, che è caratterizzato dal fatto che M appartiene ad esso, e così fanno tutte le occasioni attuali che appartengono alle regioni estensionali che giacciono nel presente immediato di M come esemplificato dai dati sensoriali particolarmente rilevanti. Questa regione completa è il prolungamento del presente immediato di M | oltre la percezione diretta di M, poiché il prolungamento è effettuato dal principio dell’‘unisono concrescente’.

125

556 []

PROCESSO E REALTÀ

A complete region, satisfying the principle of ‘concrescent unison’, will be called a ‘duration’. A duration is a cross-section of the universe; it is the immediate present condition of the world at some epoch, according to the old ‘classical’ theory of time – a theory never doubted until within the last few years. It will have been seen that the philosophy of organism accepts and defines this notion. Some measure of acceptance is imposed upon metaphysics. If the notion be wholly rejected no appeal to universal obviousness of conviction can have any weight; since there can be no stronger instance of this force of obviousness. The ‘classical’ theory of time tacitly assumed that a duration included the directly perceived immediate present of each one of its members. The converse proposition certainly follows from the account given above, that the immediate present of each actual occasion lies in a duration. An actual occasion will be said6 to be ‘cogredient with’ or ‘stationary in’ the duration including its directly perceived immediate present. The actual occasion is included in its own immediate present; so that each actual occasion through its percipience in the pure mode of presentational immediacy – if such percipience has important relevance – defines one duration in which it is included. The percipient occasion is ‘stationary’ in this duration. But the classical theory also assumed the converse of this statement. It assumed that any actual occasion only lies in one

Cf. my Principles of Natural Knowledge, Ch. XI, and my Concept of Nature, Ch. V. 6

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IV, SEZ. VIII

[] 557

Una regione completa, che soddisfi il principio dell’‘unisono concrescente’, sarà chiamata una ‘durata’. Una durata è una sezione trasversale dell’universo; è la condizione presente immediata del mondo in una certa epoca, secondo l’antica teoria ‘classica’ del tempo – una teoria mai messa in dubbio fino a questi ultimi anni. Si noterà che la filosofia dell’organismo accetta e definisce questa nozione. Un qualche grado di accettazione si impone alla metafisica. Se la nozione è completamente rigettata non può più aver peso alcun appello all’ovvietà universale della convinzione; poiché non c’è un esempio più forte di questa forza dell’ovvietà. La teoria ‘classica’ del tempo assumeva tacitamente che una durata includesse il presente immediato direttamente percepito di ognuno dei suoi membri. Dalla descrizione data sopra, segue certamente la proposizione opposta, che il presente immediato di ogni occasione attuale giace nella durata. Si dirà6 che un’occasione attuale è ‘cogrediente con’ o ‘stazionaria ne’ la durata, incluso il suo presente immediatamente percepito. L’occasione attuale è inclusa nel proprio presente immediato; così che ogni occasione attuale attraverso la sua percettività nel modo puro dell’immediatezza presentazionale – se tale percettività ha una rilevanza importante – definisce una durata in cui è inclusa. L’occasione percipiente è ‘stazionaria’ nella sua durata. Ma la teoria classica assumeva anche l’opposto di questa affermazione. Assumeva che ogni occasione attuale giaCfr. il mio Principles of Natural Knowledge, Capitolo XI [cfr. A.N. Whitehead, Ricerca sui principi della conoscenza naturale, tr. it. di G. Bignami, Lampugnani Nigri Editore, Milano 1972], e il mio Concept of Nature, Capitolo V [cfr. A.N. Whitehead, Il concetto della natura, trad. it. di M. Meyer, Einaudi, Torino 1948]. 6

558 []

126

PROCESSO E REALTÀ

duration; so that if N lies in the duration including M’s immediate present, then M lies in the duration including N’s immediate present. The philosophy of organism, in agreement with recent physics, rejects this conversion; though it holds that such rejection is based on scientific examination of our cosmic epoch, and not on any more general metaphysical principle. According to the philosophy of organism, in the present cosmic epoch only one duration includes all M’s immediate present; this one duration will be called M’s ‘presented duration’. But M itself lies in many durations; each duration including M also includes some portions of M’s presented duration. In the case of human perception practically all the important portions are thus included; also in human experience the relationship to such durations is what we express by the notion of ‘movement’. To sum up this discussion. In respect to any one actual occasion M there are three distinct nexūs of occasions to be considered: (i) The nexus of M’s contemporaries, defined by the characteristic that M and any one of its contemporaries happen in causal independence of each other. (ii) Durations including M; any such duration is defined by the characteristic that any two of its members are contemporaries. (It follows that  | any member of such a duration is contemporary with M, and thence that such durations are all included in the locus (i). The characteristic property of a duration is termed ‘unison of becoming’). (iii) M’s presented locus, which is the contemporary nexus perceived in the mode of presentational immediacy, with its regions defined by sensa. It is assumed, on the basis of direct

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IV, SEZ. VIII

[] 559

ce solo in una durata; così che se N giace nella durata che include il presente immediato di M, allora M giace nella durata che include il presente immediato di N. La filosofia dell’organismo, in accordo con la fisica recente, rifiuta questo passaggio indebito; benché sostenga che tale rifiuto è basato sull’esame scientifico della nostra epoca cosmica, e non su un principio metafisico più generale. Secondo la filosofia dell’organismo, nell’epoca cosmica presente una sola durata include tutto il presente immediato di M; questa unica durata sarà chiamata la ‘durata presenziale’ di M. Ma M stesso giace in molte durate; ogni durata che include M include anche alcune porzioni della durata presenziale di M. Nel caso della percezione umana sono così incluse praticamente tutte le porzioni importanti; inoltre nell’esperienza umana la relazione con tali durate è quello che noi esprimiamo con la nozione di ‘movimento’. Per sintetizzare questa discussione, rispetto a ogni occasione attuale M ci sono da considerare tre nessi distinti di occasioni: (i) Il nesso dei contemporanei di M, definito dalla caratteristica che M e qualsiasi dei suoi contemporanei accade nell’indipendenza causale reciproca. (ii) Le durate che includono M; qualsiasi durata siffatta è definita dalla caratteristica che due qualsiasi dei suoi membri sono contemporanei. (Ne segue che | ogni membro di una tale durata è contemporaneo a M), e perciò che tali durate sono tutte incluse nel luogo (i). La proprietà caratteristica di una durata è chiamata ‘unisono del divenire’). (iii) Il luogo presenziale di M, che è il nesso contemporaneo percepito nel modo dell’immediatezza presentazionale, con le sue regioni definite dai dati sensoriali. Si assume, sulla base dell’intuizione diretta, che il luogo

126

560 []

PROCESSO E REALTÀ

intuition, that M’s presented locus is closely related to some one duration including M. It is also assumed, as the outcome of modern physical theory, that there is more than one duration including M. The single duration which is so related to M’s presented locus is termed ‘M’s presented duration’. But this connection is criticized in the following sections of this chapter. In Part IV, the connection of these ‘presented’ loci to regions defined by straight lines is considered in more detail; the notion of ‘strain-loci’ is there introduced. Section IX Physical science has recently arrived at the stage in which the practical identification, made in the preceding section, between the ‘presented locus’ of an actual entity, and a locus in ‘unison of becoming’ with the actual entity must be qualified. The two notions, ‘presented locus’ and ‘unison of becoming’, are distinct. The identification merely rests on the obvious experience of daily life. In any recasting of thought it is obligatory to include the identification as a practical approximation to the truth, sufficient for daily life. Subject to this limitation, there is no reason for rejecting any distinction between them which the evidence suggests. In the first place, the presented locus is defined by some systematic relation to the human body – so far as we rely, as we must, upon human experience. A certain state of geometrical strain in the body, and a certain qualitative physiological excitement in the cells of the body, govern the whole process of presentational immediacy. In sense-perception the whole function of antecedent occurrences outside the body is merely

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IV, SEZ. IX

[] 561

presenziale di M ha una relazione stretta con una qualche durata che include M. Si assume anche, come il risultato della teoria fisica moderna, che c’è più di una durata che includa M. La durata singola che è così in relazione al luogo presenziale di M si chiama ‘durata presenziale di M’. Ma questa connessione è criticata nelle sezioni seguenti di questo capitolo. Nella Parte IV si considera più nel dettaglio la connessione di questi luoghi ‘presenziali’ con le regioni definite dalle linee rette; la nozione di ‘luoghi di tensione’ è qui introdotta. Sezione IX La scienza fisica è recentemente arrivata allo stadio in cui è necessario caratterizzare l’identificazione pratica, fatta nella precedente sezione, tra il ‘luogo presenziale’ di un’entità attuale, e un luogo nell’‘unisono del divenire’ con l’entità attuale. Le due nozioni, ‘luogo presenziale’ e ‘unisono del divenire’, sono distinte. L’identificazione riposa solamente sull’esperienza ovvia della vita quotidiana. In ogni riformulazione del pensiero è obbligatorio includere l’identificazione come un’approssimazione pratica alla verità, sufficiente per la vita quotidiana. Salvo questa limitazione, non c’è ragione per rifiutare una loro distinzione suggerita dall’evidenza. In primo luogo, il luogo presenziale è definito da qualche relazione sistematica al corpo umano – nella misura in cui facciamo affidamento, dato che dobbiamo, sull’esperienza umana. Un certo stato di tensione geometrica nel corpo, e un certo eccitamento fisiologico qualitativo nelle cellule del corpo, governa l’intero processo dell’immediatezza presentazionale. Nella percezione sensoriale tutta la funzione degli accadimenti antecedenti che sono esterni al

562 []

127

PROCESSO E REALTÀ

to excite these strains and physiological excitements within the body. But any other means of production would do just as well, so long as the relevant states of the body are in fact produced. The perceptions are functions of the bodily states. The geometrical details of the projected sense-perception on the geometrical strains in the body, the qualitative sensa depend on the physiological excitements of the requisite cells in the body. Thus the presented locus must be a locus with a systematic geometrical relation to the body. According to all the evidence, it is completely independent of the contemporary actualities which in fact make up the nexus of actualities in the locus. For example, we see a picture on the wall with direct vision. But if we turn our back to the wall, and gaze into a good mirror, we see the same sight as an image behind the mirror. Thus, given the proper physiological state of the body, the locus presented in sense-|perception is independent of the details of the actual happenings which it includes. This is not to say that sense-perception is irrelevant to the real world. It demonstrates to us the real extensive continuum in terms of which these contemporary happenings have their own experiences qualified. Its additional information in terms of the qualitative sensa has relevance in proportion to the relevance of the immediate bodily state to the immediate happenings throughout the locus. Both are derived from a past which is practically common to them all. Thus there is always some relevance; the correct interpretation of this relevance is the art of utilizing the perceptive mode of presentational immediacy as a means for understanding the world as a medium.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IV, SEZ. IX

[] 563

corpo serve solamente a provocare tali tensioni ed eccitamenti fisiologici all’interno del corpo. Ma qualsiasi altro mezzo di produzione andrebbe altrettanto bene, purché gli stati rilevanti del corpo siano di fatto prodotti. Le percezioni sono le funzioni degli stati corporei. I dettagli geometrici della percezione sensoriale proiettata dipendono dalle tensioni geometriche nel corpo, i dati sensoriali qualitativi dipendono dagli eccitamenti fisiologici delle cellule stabilite nel corpo. Così il luogo presenziale deve essere un luogo dotato di una relazione geometrica sistematica con il corpo. Secondo ogni evidenza, esso è completamente indipendente dalle attualità contemporanee che di fatto costituiscono il nesso delle attualità nel luogo. Per esempio, mediante la visione diretta vediamo una figura sul muro. Ma se ci giriamo verso il muro, e guardiamo in un buono specchio, vediamo la medesima visione come un’immagine dietro allo specchio. Così, dato lo stato fisiologico proprio del corpo, il luogo presenziale nella percezione | sensoriale è indipendente dai dettagli degli avvenimenti attuali che include. Questo non vuole dire che la percezione sensoriale sia irrilevante per il mondo reale. Ci mostra il continuo estensionale reale, nei termini del quale questi avvenimenti contemporanei hanno caratterizzato le proprie esperienze. La sua informazione aggiuntiva nei termini dei dati sensoriali qualitativi ha rilevanza in proporzione alla rilevanza dello stato corporeo immediato per gli avvenimenti immediati in tutto il luogo. Entrambi derivano da un passato che è praticamente comune a tutti loro. Così c’è sempre una qualche rilevanza; l’interpretazione corretta di questa rilevanza è l’arte di utilizzare il modo percettivo dell’immediatezza presentazionale come uno strumento per capire il mondo come mezzo.

127

564 []

PROCESSO E REALTÀ

But the question which is of interest for this discussion is how this systematic relevance, of body to presented locus, is definable. This is not a mere logical question. The problem is to point out that element in the nature of things constituting such a geometrical relevance of the body to the presented locus. If there be such an element, we can understand that a certain state of the body may lift it into an important factor of our experience. The only possible elements capable of this extended systematic relevance beyond the body are straight lines and planes. Planes are definable in terms of straight lines, so that we can concentrate attention upon straight lines. It is a dogma of science that straight lines are not definable in terms of mere notions of extension. Thus, in the expositions of recent physical theory, straight lines are defined in terms of the actual physical happenings. The disadvantage of this doctrine is that there is no method of characterizing the possibilities of physical events antecedently to their actual occurrence. It is easy to verify that in fact there is a tacit relevance to an underlying system, by reference to which the physical loci – including those called ‘straight lines’ – are defined. The question is how to define this underlying system in terms of ‘pure’ straight lines, determinable without reference to the casual details of the happenings. It will be shown later (cf. Part IV, Chs. III and IV) that this dogma of the indefinability of straight lines is mistaken. Thus the systematic relation of the body to the presented locus occasions no theoretical difficulty. All measurement is effected by observations of sensa with geometrical relations within this presented locus. Also all scientific observation of the unchanged character of things ulti-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IV, SEZ. IX

[] 565

Ma la questione che ci interessa per questa discussione è come si possa definire questa rilevanza sistematica del corpo per il luogo presenziale. Non è solamente una questione logica. Il problema è di indicare quell’elemento nella natura delle cose che costituisce una tale rilevanza geometrica del corpo per il luogo presenziale. Se c’è un tale elemento, possiamo capire che un certo stato del corpo possa elevarlo ad un fattore importante della nostra esperienza. I soli elementi possibili capaci di questa rilevanza sistematica estesa oltre il corpo sono le linee rette e i piani. I piani sono definibili nei termini delle linee rette, così che possiamo concentrare l’attenzione sulle linee rette. È un dogma della scienza che le linee rette non siano definibili nei termini delle mere nozioni dell’estensione. Così, nelle esposizioni della recente teoria fisica, le linee rette sono definite nei termini degli avvenimenti fisici attuali. Lo svantaggio di questa dottrina è che non c’è un metodo per caratterizzare le possibilità degli eventi fisici prima del loro accadimento attuale. È facile verificare che di fatto c’è una rilevanza tacita nei confronti di un sistema sottostante, in riferimento al quale i luoghi fisici – inclusi quelli chiamati ‘linee rette’ – sono definiti. La questione è come definire questo sistema sottostante nei termini delle ‘pure’ linee rette, determinabili senza il riferimento ai dettagli causali degli avvenimenti. Si mostrerà successivamente (cfr. Parte IV, Capitoli III e IV) che questo dogma dell’indefinibilità delle linee rette è errato. Così la relazione sistematica del corpo al luogo presenziale non causa alcuna difficoltà teoretica. Ogni misurazione è effettuata mediante osservazioni aventi delle relazioni geometriche in questo luogo presenziale. Inoltre, ogni osservazione scientifica del carattere

566 []

128

PROCESSO E REALTÀ

mately depends upon the maintenance of directly observed geometrical analogies within such loci. However far the testing of instruments is carried, finally all scientific interpretation is based upon the assumption of directly observed unchangeability of some instrument for seconds, for hours, for months, for years. When we test this assumption we can only use another instrument; and there cannot be an infinite regress of instruments. Thus ultimately all science depends upon direct observation of homol|ogy of status within a system. Also the observed system is the complex of geometrical relations within some presented locus. In the second place, a locus of entities in ‘unison of becoming’ obviously depends on the particular actual entities. The question, as to how the extensive continuum is in fact atomized by the atomic actualities, is relevant to the determination of the locus. The factor of temporal endurance selected for any one actuality will depend upon its initial ‘subjective aim’. The categoreal conditions which govern the ‘subjective aim’ are discussed later in Part III. They consist generally in satisfying some condition of a maximum, to be obtained by the transmission of inherited types of order. This is the foundation of the ‘stationary’ conditions in terms of which the ultimate formulations of physical science can be mathematically expressed. Thus the loci of ‘unison of becoming’ are only determinable in terms of the actual happenings of the world. But the conditions which they satisfy are expressed in terms of mea-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IV, SEZ. IX

[] 567

immutato delle cose in ultima analisi dipende dal mantenimento di analogie geometriche osservate direttamente in tali luoghi. Per quanto si mettano alla prova gli strumenti, alla fine ogni interpretazione scientifica è basata sull’assunzione dell’immutabilità direttamente osservata di qualche strumento per secondi, ore, mesi, anni. Quando mettiamo alla prova questa assunzione possiamo solo adottare un altro strumento, e non ci può essere un regresso infinito degli strumenti. Così in ultima analisi tutta la scienza dipende dall’osservazione diretta della | omologia dello status all’interno di un sistema. Inoltre il sistema osservato è il complesso delle relazioni geometriche all’interno di qualche luogo presenziale. In secondo luogo, un luogo di entità nell’‘unisono del divenire’ dipende ovviamente dalle entità attuali particolari. La questione, di come il continuo estensionale è di fatto atomizzato dalle attualità atomiche, è rilevante per la determinazione del luogo. Il fattore del perdurare temporale selezionato per qualsiasi singola attualità dipenderà dalla sua ‘tendenza soggettiva’ iniziale. Le condizioni categoriali che governano la ‘tendenza soggettiva’ sono discusse più avanti nella Parte III. Esse in generale consistono nel soddisfare qualche condizione di massima, che deve essere ottenuta mediante la trasmissione dei tipi di ordine ereditati. Questo è il fondamento delle condizioni ‘stazionarie’, nei cui termini le formulazioni ultime della scienza fisica possono essere espresse matematicamente. Così i luoghi dell’‘unisono del divenire’ sono determinabili solo nei termini degli avvenimenti attuali del mondo. Ma le condizioni che essi soddisfano sono espresse nei termini delle misurazioni che derivano dalla qualificazione

128

568 []

PROCESSO E REALTÀ

surements derived from the qualification of actualities by the systematic character of the extensive continuum. The term ‘duration’ will be used for a locus of ‘unison of becoming’, and the terms ‘presented locus’ and ‘strain-locus’ for the systematic locus involved in presentational immediacy.7 The strain-loci provide the systematic geometry with its homology of relations throughout all its regions; the durations share in the deficiency of homology characteristic of the physical field which arises from the peculiarities of the actual events. Section X We can now sum up this discussion of organisms, order, societies, nexūs. The aim of the philosophy of organism is to express a coherent cosmology based upon the notions of ‘system’, ‘process’, ‘creative advance into novelty’, ‘res vera’ (in Descartes’ sense), ‘stubborn fact’, ‘individual unity of experience’, ‘feeling’, ‘time as perpetual perishing’, ‘endurance as re-creation’, ‘purpose’, ‘universals as forms of definiteness’, ‘particulars – i.e., rēs verae – as ultimate agents of stubborn fact’. Every one of these notions is explicitly formulated either by Descartes or by Locke. Also no one can be dropped without doing violence to common sense. But neither Descartes nor Locke weaves these notions into one coherent system of cosmology. In so far as either philosopher is systematic, he relies on alternative notions which in the end lead to Hume’s extreme of sensationalism. In The Concept of Nature these two loci were not discriminated, namely, duration and strain-loci. 7

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IV, SEZ. X

[] 569

delle attualità per mezzo del carattere sistematico del continuo estensionale. Il termine ‘durata’ sarà usato per un luogo dell’‘unisono del divenire’, e i termini ‘luogo presenziale’ e ‘luogo di tensione’ per il luogo sistematico implicato nell’immediatezza presentazionale.7 I luoghi di tensione offrono alla geometria sistematica la sua omologia delle relazioni in tutte le sue regioni; le durate condividono la mancanza di omologia caratteristica del campo fisico, che sorge dalle peculiarità degli eventi attuali. Sezione X Possiamo ora riassumere questa discussione degli organismi, dell’ordine, delle società, e dei nessi. Lo scopo della filosofia dell’organismo è di esprimere una cosmologia coerente basata sulle nozioni di ‘sistema’, ‘processo’, ‘avanzamento creativo nella novità’, ‘res vera’ (nel senso di Descartes), ‘fatto ostinato’, ‘unità individuale di esperienza’, ‘sentimento’, ‘tempo come perpetuo perire’, ‘perdurare come ri-creazione’, ‘scopo’, ‘universali come forme di definitezza’, ‘particolari – cioè, le res verae – come agenti ultimi del fatto ostinato’. Ognuna di queste nozioni è formulata esplicitamente o da Descartes o da Locke. Inoltre, nessuna di esse può essere abbandonata senza fare violenza al senso comune. Ma né Descartes né Locke inseriscono queste nozioni in un sistema coerente di cosmologia. Nella misura in cui entrambi i filosofi sono sistematici, essi fanno affidamento su nozioni alternative che alla fine conducono all’estremo del sensismo di Hume. Ne Il concetto della natura, questi due luoghi – durata e luogo di tensione – non erano distinti. 7

570 []

129

PROCESSO E REALTÀ

In the philosophy of organism it is held that the notion of ‘organism’ has two meanings, interconnected but intellectually separable, namely, the microscopic meaning and the macroscopic meaning. The microscopic  | meaning is concerned with the formal constitution of an actual occasion, considered as a process of realizing an individual unity of experience. The macroscopic meaning is concerned with the givenness of the actual world, considered as the stubborn fact which at once limits and provides opportunity for the actual occasion. The canalization of the creative urge, exemplified in its massive reproduction of social nexūs, is for common sense the final illustration of the power of stubborn fact. Also in our experience, we essentially arise out of our bodies which are the stubborn facts of the immediate relevant past. We are also carried on by our immediate past of personal experience; we finish a sentence because we have begun it. The sentence may embody a new thought, never phrased before, or an old one rephrased with verbal novelty. There need be no well-worn association between the sounds of the earlier and the later words. But it remains remorselessly true, that we finish a sentence because we have begun it. We are governed by stubborn fact. It is in respect to this ‘stubborn fact’ that the theories of modern philosophy are weakest. Philosophers have worried themselves about remote consequences, and the inductive formulations of science. They should confine attention to the rush of immediate transition. Their explanations would then be seen in their native absurdity. |

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IV, SEZ. X

[] 571

Nella filosofia dell’organismo si sostiene che la nozione di ‘organismo’ abbia due significati, interconnessi ma separabili intellettualmente, ossia il significato microscopico e quello macroscopico. Il significato microscopico | riguarda la costituzione formale di un’occasione attuale, considerata come un processo di realizzazione di un’unità individuale di esperienza. Il significato macroscopico riguarda la datità del mondo attuale, considerato come il fatto ostinato che in un sol tempo limita e offre opportunità all’occasione attuale. L’incanalamento dell’impulso creativo, esemplificato nella sua riproduzione massiccia dei nessi sociali, è per il senso comune l’esemplificazione finale del potere del fatto ostinato. Anche nella nostra esperienza, noi essenzialmente emergiamo dai nostri corpi, che sono i fatti ostinati del passato rilevante immediato. Siamo anche condotti in avanti dal nostro passato immediato dell’esperienza personale; finiamo una frase perché l’abbiamo iniziata. La frase può dare forma concreta a un nuovo pensiero, mai espresso prima, o a uno vecchio espresso nuovamente mediante una novità verbale. Non c’è bisogno che ci sia alcuna associazione, ormai logora, tra i suoni delle prime parole e delle ultime. Ma resta inesorabilmente vero che finiamo una frase perché l’abbiamo iniziata. Siamo governati dal fatto ostinato. È rispetto a questo ‘fatto ostinato’ che le teorie della filosofia moderna sono più deboli. I filosofi si sono preoccupati delle conseguenze remote e delle formulazioni induttive della scienza. Essi dovrebbero limitare l’attenzione allo scorrere della transizione immediata. Le loro spiegazioni sarebbero allora viste nella loro assurdità originaria. |

129

572 []

PROCESSO E REALTÀ

Chapter V Locke and Hume

130

Section I A more detailed discussion of Descartes, Locke, and Hume – in this and in the succeeding chapter – may make plain how deeply the philosophy of organism is founded on seventeenth-century thought and how at certain critical points it diverges from that thought. We shall understand better the discussion, if we start with some analysis of the presumptions upon which Hume’s philosophy rests. These presuppositions were not original to Hume, nor have they ceased with him. They were largely accepted by Kant and are widely prevalent in modern philosophy. The philosophy of organism can be best understood by conceiving it as accepting large portions of the expositions of Hume and Kant, with the exception of these presuppositions, and of inferences directly derived from them. Hume is a writer of unrivalled clearness; and, as far as possible, it will be well to allow him to express his ideas in his own words. He writes: We may observe, that it is universally allowed by philosophers, and is besides pretty obvious of itself, that nothing is ever really present with the mind but its perceptions or impressions and ideas, and that external objects become known to us only by those perceptions they occasion. To hate, to love, to think, to feel, to see; all this is nothing but to perceive.1 1

Treatise, Bk. I, Part II, Sect. VI.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. V, SEZ. I

[] 573

Capitolo V Locke e Hume Sezione I Una discussione più dettagliata di Descartes, Locke e Hume – in questo e nel capitolo successivo – potrà chiarire quanto profondamente la filosofia dell’organismo sia fondata sul pensiero del diciassettesimo secolo, e quanto diverga da quel pensiero in certi punti critici. Se partiamo da una qualche analisi dei presupposti su cui poggia la filosofia di Hume, comprenderemo meglio la discussione. Questi presupposti non si sono originati con Hume, e neppure sono finiti con lui. Essi sono stati in gran parte accettati da Kant e sono ampiamente prevalenti nella filosofia moderna. La filosofia dell’organismo può essere compresa al meglio se si considera che accetta ampie parti delle esposizioni di Hume e Kant, ad eccezione di questi presupposti, e delle inferenze che dipendono direttamente da essi. Hume è uno scrittore di ineguagliabile chiarezza e, per quanto è possibile, sarà bene lasciargli esprimere le sue idee con le sue stesse parole. Egli scrive: Si può osservare che tutti i filosofi universalmente riconoscono, e inoltre è ovvio di per sé, che niente si presenta realmente alla mente al di fuori delle sue percezioni o impressioni e idee, e che gli oggetti esterni ci diventano noti soltanto attraverso le percezioni a cui danno luogo. Odiare, amare, pensare, sentire, vedere: tutto questo non è che percepire.1 1

[D. Hume,] Trattato sulla natura umana, Libro I, Parte II, Se-

130

574 []

PROCESSO E REALTÀ

Again: All the perceptions of the human mind resolve themselves into two distinct kinds, which I shall call impressions and ideas. The difference betwixt these consists in the degrees of force and liveliness, with which they strike upon the mind, and make their way into our thought or consciousness. Those perceptions which enter with most force and violence, we may name impressions; and, under this name, I comprehend all our sensations, passions, and emotions, as they make their first appearance in the soul. By ideas, I mean the faint images of these in thinking and reasoning; such as, for instance, are all the perceptions excited by the present discourse, excepting only those which arise from the sight and touch, and excepting the immediate pleasure or uneasiness it may occasion.2 | 131

The exceptions made in the above quotation are, of course, due to the fact that the ‘perceptions’ arising in these excepted ways are ‘impressions’ and not ‘ideas’. Hume immediately draws attention to the fact that he deserts Locke’s wide use of the term ‘idea’, and restores it to its more usual and narrow meaning. He divides both ideas and impressions into ‘simple’ and ‘complex’. He then adds: . . . we shall here content ourselves with establishing one general proposition, That all our simple ideas in their first appearance, are derived from simple impressions, which are correspondent to them, and which they exactly represent.3

2 3

Treatise, Bk. I, Part I, Sect I. Treatise, Bk. I, Part I, Sect I.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. V, SEZ. I

[] 575

E ancora: Tutte le percezioni della mente umana si distinguono in due classi, che chiamerò impressioni e idee. La differenza tra di esse consiste nel grado di forza e di vivacità con cui colpiscono la mente, con cui penetrano nel pensiero o nella coscienza. Queste percezioni che posseggono maggior forza e violenza, noi le chiamiamo impressioni; e con questo termine comprendiamo tutte le nostre sensazioni, passioni ed emozioni, così come esse appaiono per la prima volta nella nostra anima. Col termine idee intendo le immagini evanescenti delle impressioni sia nel pensare che nel ragionare; come sono, per esempio, tutte quelle percezioni stimolate da questo discorso, al di fuori di quelle che sorgono dalla vista o dal tatto, e a eccezione dell’immediato piacere o dolore che esso può provocare.2 |

Le eccezioni fatte nella precedente citazione sono, certamente, dovute al fatto che le ‘percezioni’ che sorgono in questi modi che abbiamo eccettuato sono ‘impressioni’ e non ‘idee’. Hume pone immediatamente l’attenzione sul fatto che egli abbandona l’ampio uso di Locke del termine ‘idea’, e lo riconduce al suo significato più comune e ristretto. Egli divide sia le idee che le impressioni in ‘semplici’ e ‘complesse’. Poi aggiunge: … perciò ci basterà stabilire, per ora, una proposizione generale, che tutte le idee semplici, nella loro prima apparizione, derivano dalle impressioni semplici corrispondenti e le rappresentano esattamente.3 zione VI[, a cura di P. Guglielmoni, Bompiani, Milano 2001, p. 153, trad. modificata]. 2 Trattato, Libro I, Parte I, Sezione I[, ibid., p. 27]. 3 Trattato, Libro I, Parte I, Sezione I[, ibid., p. 33].

131

576 []

PROCESSO E REALTÀ

When Hume passes on to complex impressions and ideas, his admirable clearness partially deserts him. He fails to distinguish sufficiently between (i) the ‘manner’ (or ‘order’) in which many simples constitute some one complex perception, i.e., impression or idea; and (ii) the efficacious fact by reason of which this complex perception arises; and (iii) the mere multiplicity of simples which constitute the complex perception in this definite manner. In this respect Hume’s followers only differ from Hume by discarding some of that clarity which never wholly deserts him. Each one of these three notions is an essential element in his argument. He writes: . . . we may conclude with certainty, that the idea of extension is nothing but a copy of these coloured points, and of the manner of their appearance.4

Also he writes: Were ideas entirely loose and unconnected, chance alone would join them; and it is impossible the same simple ideas should fall regularly into complex ones (as they commonly do), without some bond of union among them, some associating quality, by which one idea naturally introduces another. This uniting principle among ideas is not to be considered as an inseparable connection; for that has been already5 excluded from the imagination: nor yet are we to conclude, that without it the mind cannot join two ideas; for nothing

4 5

Treatise, Bk. I, Part II, Sect III. Cf. Hume’s previous section.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. V, SEZ. I

[] 577

Quando Hume passa alle impressioni e alle idee complesse, la sua ammirevole chiarezza in parte lo abbandona. Egli non riesce a distinguere adeguatamente fra (i) la ‘modalità’ (o ‘ordine’) in cui le molte percezioni semplici costituiscono una percezione complessa, cioè un’impressione o un’idea, e (ii) il fatto efficace a causa del quale sorge questa percezione complessa, e (iii) la mera molteplicità delle percezioni semplici che costituiscono la percezione complessa in questa modalità definita. A questo proposito, i seguaci di Hume si differenziano da Hume solo perché eliminano quel po’ di chiarezza che non lo abbandona mai del tutto. Ognuna di queste tre nozioni è un elemento essenziale nel suo argomento. Egli scrive: Possiamo concludere con certezza che l’idea dell’estensione non è che una copia di questi punti colorati, e della modalità in cui essi appaiono.4

E scrive anche: Se le idee fossero completamente slegate e sconnesse, soltanto il caso potrebbe collegarle; ma è impossibile che le medesime idee semplici si compongano regolarmente in idee complesse (come accade di solito) senza un qualche legame tra loro; ovvero una proprietà associativa, grazie alla quale un’idea ne introduca naturalmente un’altra. Questo principio di unione tra le idee non deve essere considerato una connessione indissolubile: infatti questa è già5 stata esclusa dall’immaginazione. Dunque, non dobbiamo concludere che senza tale principio la mente non possa congiungere due idee: nulla è più libero Trattato, Libro I, Parte II, Sezione III[, ibid., p. 89, trad. modificata]. 5 Cfr. la precedente sezione di Hume. 4

578 []

PROCESSO E REALTÀ

is more free than that faculty: but we are only to regard it as a gentle force, which commonly prevails, and is the cause why, among other things, languages so nearly correspond to each other; Nature, in a manner, pointing out to every one those simple ideas, which are most proper to be united into a complex one.6

As a final quotation, to illustrate Hume’s employment of the third notion, we have:

132

The idea of a substance as well as that of a mode, is nothing but a collection of simple ideas, that are united by the imagination, and have a particular name assigned them, ... But the difference betwixt these  | ideas consists in this, that the particular qualities, which form a substance, are commonly referred to an unknown something [italics Hume’s], in which they are supposed to inhere; or granting this fiction should not take place, are at least supposed to be closely and inseparably connected by the relations of contiguity and causation. The effect of this is, that whatever new simple quality we discover to have the same connection with the rest, we immediately comprehend it among them, even though it did not enter into the first conception of the substance.. . . The principle of union being regarded as the chief part of the complex idea, gives entrance to whatever quality afterwards occurs, and is equally comprehended by it, as are the others, which first presented themselves....7

In this last quotation, the phrase ‘principle of union’ is ambiguous as between ‘manner’ and ‘efficacious’ reason. In

Treatise, Bk. I, Part I, Sect. IV. Treatise, Bk. I, Part I, Sect VI. Italics not in edition quoted, except where noted. 6 7

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. V, SEZ. I

[] 579

di questa facoltà. Dobbiamo invece considerarlo come una forza delicata che di solito prevale, ed è il motivo, tra l’altro, per cui le lingue si corrispondono così tanto fra loro: la natura sembra indicare secondo una certa modalità a chiunque le idee semplici più adatte a comporsi in un’idea complessa.6

Come citazione finale, per esemplificare l’impiego della terza nozione da parte di Hume, abbiamo: L’idea di una sostanza, così come quella di un modo, non è che una collezione di idee semplici, riunite dall’immaginazione, e che possiedono un nome particolare assegnato loro … La differenza tra queste | idee consiste nel fatto che le qualità particolari che formano una sostanza si riferiscono, comunemente, a un qualcosa di sconosciuto [il corsivo è di Hume], al quale dovrebbero inerire; oppure, se si riconosce che questa finzione non può sussistere, si suppone che, almeno, siano indissolubilmente unite dalle relazioni di contiguità e di causazione. Per questo motivo qualunque nuova qualità semplice scopriamo avere la stessa connessione con le altre, noi ve la includiamo immediatamente, anche se non rientrava nel primo concetto di quella sostanza… Il principio di unione, che viene considerato la parte principale dell’idea complessa, permette l’ingresso di qualunque qualità che compaia in seguito: essa viene in tal modo compresa in quella [l’idea complessa], come le altre che si presentarono per prime.7

In quest’ultima citazione, l’espressione ‘principio di unione’ è ambigua, come se fosse a metà strada tra la ‘moTrattato, Libro I, Parte I, Sezione IV [cfr. ibid., pp. 43-45]. Trattato, Libro I, Parte I, Sezione VI[, ibid., p. 55, trad. modificata]. Il corsivo non è presente nell’edizione citata, ad eccezione di quando è stato segnalato. 6 7

132

580 []

PROCESSO E REALTÀ

either sense, it is inconsistent with the phrase ‘nothing but a collection’, which at the beginning of the quotation settles so simply the notion of ‘substance’. Returning to the first of this sequence of three quotations, we note that any particular ‘manner’ of composition must itself be a simple idea, or impression. For otherwise we require yet another ‘manner’ of composition for the original manner, and so on indefinitely. Thus there is either a vicious infinity or a final simple idea. But Hume admits that there are novel compound ideas which are not copies of compound impressions. Thus he should also admit that there is a novel simple idea conveying the novel ‘manner’, which is not a copy of an impression. He has also himself drawn attention to another exception in respect to missing shades of colour in a graduated colour scheme. This exception cannot be restricted to colour, and must be extended to sound, and smell, and to all graduations of sensations. Thus Hume’s proposition, that simple ideas are all copies of simple impressions, is subject to such considerable qualifications that it cannot be taken for an ultimate philosophical principle, at least not when enunciated in Hume’s unguarded fashion. Hume himself, in the passage (Part I, Sect. IV) quoted above for its relevance to his doctrine of the association of ideas, says, “. . . for nothing is more free than that faculty [i.e., the imagination]”. But he limits its freedom to the production of novel complex ideas, disregarding the exceptional case of missing shades. This question of imaginative freedom is obviously treated very superficially by Hume. Imagination is never very free: it does not seem

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. V, SEZ. I

[] 581

dalità’ e la ragione ‘efficace’. In entrambi i sensi, è incompatibile con l’espressione «non è che una collezione», che all’inizio della citazione risolve così semplicemente la nozione di ‘sostanza’. Tornando alla prima citazione di questa sequenza di tre, notiamo che qualsiasi ‘modalità’ particolare di composizione deve essere un’idea semplice, o un’impressione. Perché altrimenti avremmo bisogno ancora di un’altra ‘modalità’ di composizione per la modalità originale, e così via all’infinito. Così c’è o un regresso infinito vizioso o un’idea semplice finale. Ma Hume ammette che ci sono nuove idee composte che non sono delle copie delle impressioni composte. Così dovrebbe anche ammettere che c’è una nuova idea semplice che trasmette una nuova ‘modalità’, che non è una copia di un’impressione. Egli stesso inoltre richiama l’attenzione su un’altra eccezione rispetto alle sfumature mancanti di un colore in uno schema graduato di colori. Questa eccezione non può essere limitata al colore, ma deve essere estesa al suono, all’odore, e a tutte le gradazioni delle sensazioni. Così la proposizione di Hume, che le idee semplici sono tutte copie delle impressioni semplici, è soggetta a delle limitazioni così considerevoli che non può essere assunta come un principio filosofico ultimo, almeno non quando è enunciata nel modo incauto di Hume. Hume stesso, nel passo (Parte I, Sezione IV) sopra citato per la sua rilevanza rispetto alla sua dottrina dell’associazione delle idee, dice: «nulla è più libero di questa facoltà [ossia l’immaginazione]».30 Ma egli limita la sua libertà alla produzione di nuove idee complesse, trascurando il caso eccezionale delle sfumature mancanti. Questa questione della libertà immaginativa è ovviamente trattata con grande superficialità da Hume. L’immaginazione non è mai del tutto libera: essa non sem-

582 []

133

PROCESSO E REALTÀ

to be limited to complex ideas, as asserted by him; but such freedom as it has in fact seems to establish the principle of the possibility of diverse actual entities with diverse grades of imaginative freedom, some more, some less, than the instances in question. In this discussion of Hume’s doctrine of imaginative freedom, two other points have been left aside. One such point is the difference be|tween various grades of generic abstraction, for example, scarlet, red, colour, sense-datum, manner of connectedness of diverse sense-data. The other point is the contrast between ‘simplicity’ and ‘complexity’. We may doubt whether ‘simplicity’ is ever more than a relative term, having regard to some definite procedure of analysis. I hold this to be the case; and by reason of this opinion find yet another reason for discarding Hume’s doctrine which would debar imagination from the free conceptual production of any type of eternal objects, such as Hume calls ‘simple’. But there is no such fact as absolute freedom; every actual entity possesses only such freedom as is inherent in the primary phase ‘given’ by its standpoint of relativity to its actual universe. Freedom, givenness, potentiality, are notions which presuppose each other and limit each other. Section II Hume, at the end of this passage on the connectedness of ideas, places the sentence “... Nature, in a manner, pointing out to every one those simple ideas, which are most proper to be united into a complex one”. Hume’s philosophy is occupied with the double search, first, for manners of unity, whereby many simples become one complex impression; and

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. V, SEZ. II

[] 583

bra essere limitata alle idee complesse, come egli asserisce; ma tale libertà, nella misura in cui l’immaginazione di fatto la possiede, sembra stabilire il principio della possibilità di diverse entità attuali con diversi gradi di libertà immaginativa, alcune in modo maggiore, ed altre in modo minore, rispetto agli esempi in questione. In questa discussione della dottrina della libertà immaginativa di Hume, altri due punti sono stati tralasciati. Uno di tali punti è la differenza | tra i vari gradi di astrazione generica, per esempio scarlatto, rosso, colore, dato sensoriale, modalità di connessione dei diversi dati sensoriali. L’altro punto è il contrasto tra la ‘semplicità’ e la ‘complessità’. Possiamo avere dei dubbi sul fatto che la ‘semplicità’ sia più che un termine relativo, che riguardi un qualche procedimento di analisi determinato. Io sostengo che sia questo il caso, e in forza di questa opinione trovo anche un’altra ragione per rifiutare la dottrina di Hume che vieterebbe all’immaginazione la libera produzione concettuale di qualsiasi tipo di oggetto eterno, come quelli che Hume chiama ‘oggetti semplici’. Ma un tale fatto come la libertà assoluta non esiste; ogni entità attuale possiede solo quella libertà che è inerente alla fase primaria ‘data’ dal suo punto di vista della relatività rispetto al suo universo attuale. Libertà, datità, potenzialità, sono nozioni che si presuppongono e si limitano reciprocamente. Sezione II Hume, alla fine di questo passaggio sull’essere-connesso delle idee, pone questa frase: «la natura sembra indicare secondo una certa modalità a chiunque le idee semplici più adatte a comporsi in un’idea complessa». La filosofia di Hume si occupa della duplice ricerca, innanzitutto dei modi di unità, per cui molte idee semplici diventano

133

584 []

PROCESSO E REALTÀ

secondly, for a standard of propriety by which to criticize the production of ideas. Hume can find only one standard of propriety, and that is, repetition. Repetition is capable of more or less: the more often impressions are repeated, the more proper it is that ideas should copy them. Fortunately, and without any reason so far as Hume can discover, complex impressions, often repeated, are also often copied by their corresponding complex ideas. Also the frequency of ideas following upon the frequency of their correlate impressions is also attended by an expectation of the repetition of the impression. Hume also believes, without any reason he can assign, that this expectation is pragmatically justified. It is this pragmatic justification, without metaphysical reason, which constitutes the propriety attaching to ‘repetition’. This is the analysis of the course of thought involved in Hume’s doctrine of the association of ideas in its relation to causation, and in Hume’s final appeal to practice. It is a great mistake to attribute to Hume any disbelief in the importance of the notion of ‘cause and effect’. Throughout the Treatise he steadily affirms its fundamental importance; and finally, when he cannot fit it into his metaphysics, he appeals beyond his metaphysics to an ultimate justification outside any rational systematization. This ultimate justification is ‘practice’. Hume writes: As our senses show us in one instance two bodies, or motions, or qualities, in certain relations of succession and contiguity, so our memory presents us only with a multitude

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. V, SEZ. II

[] 585

una impressione complessa, e in secondo luogo di un criterio di opportunità mediante cui criticare la produzione di idee. Hume può trovare solo un criterio di opportunità, ed è quello della ripetizione. Vi può essere una ripetizione maggiore o minore: quanto più le impressioni vengono ripetute, tanto più correttamente le idee dovrebbero copiarle. Fortunatamente, e senza alcuna ragione che Hume possa trovare, le impressioni complesse, ripetute spesso, sono anche copiate spesso dalle loro idee complesse corrispondenti. Inoltre la frequenza delle idee, che consegue dalla frequenza delle loro impressioni correlate, è accompagnata da un’attesa della ripetizione dell’impressione. Hume crede anche, senza poter indicare alcuna ragione, che questa attesa sia pragmaticamente giustificata. È questa giustificazione pragmatica, senza alcuna ragione metafisica, che costituisce la proprietà connessa alla ‘ripetizione’. Questa è l’analisi della linea di pensiero implicata nella dottrina di Hume dell’associazione delle idee in relazione alla causazione, e nell’appello ultimo di Hume alla pratica. È un grave errore quello di attribuire a Hume una qualche sfiducia nell’importanza della nozione di ‘causa ed effetto’. Per tutto il Trattato egli afferma assiduamente la sua importanza fondamentale, e alla fine, quando non può più farla rientrare nella sua metafisica, si appella, oltre la sua metafisica, ad una giustificazione ultima che è al di fuori di ogni sistematizzazione razionale. Questa giustificazione ultima è la ‘pratica’. Hume scrive: Come i nostri sensi ci mostrano in un unico caso due corpi, o movimenti, o qualità posti in determinate relazioni di successione e contiguità, allo stesso modo la memo-

586 [] 134

PROCESSO E REALTÀ

of instances wherein we | always find like bodies, motions, or qualities, in like relations. From the mere repetition of any past impression, even to infinity, there never will arise any new original idea, such as that of a necessary connection; and the number of impressions has in this case no more effect than if we confined ourselves to one only. But though this reasoning seems just and obvious, yet, as it would be folly to despair too soon, we shall continue the thread of our discourse; and having found, that after the discovery of the constant conjunction of any objects, we always draw an inference from one object to another, we shall now examine the nature of that inference, and of the transition from the impression to the idea. Perhaps it will appear in the end, that the necessary connection depends on the inference, instead of the inference’s depending on the necessary connection.... The only connection or relation of objects, which can lead us beyond the immediate impressions of our memory and senses, is that of cause and effect; and that because it is the only one, on which we can found a just inference from one object to another. The idea of cause and effect is derived from experience [italics Hume’s], which informs us, that such particular objects, in all past instances, have been constantly conjoined with each other: and as an object similar to one of these is supposed to be immediately present in its impression, we thence presume on the existence of one similar to its usual attendant. According to this account of things, which is, I think, in every point unquestionable, probability is founded on the presumption of a resemblance betwixt those objects of which we have had experience, and those of which we have had none; and, therefore, it is impossible this presumption can arise from probability.8

8

Treatise, Bk. I, Part III, Sect. VI. Italics not in Treatise.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. V, SEZ. II

[] 587

ria ci presenta soltanto una moltitudine di casi, nei quali, tuttavia, troviamo | sempre quei corpi, movimenti o qualità in quelle relazioni. A partire dalla mera ripetizione, anche all’infinito, di una qualunque impressione passata non potrà mai sorgere una nuova idea originale, come quella di una connessione necessaria; e il numero delle impressioni non ha più effetto di quanto ne avrebbe se ci limitassimo ad una sola. Ma sebbene questo ragionamento sembri giusto ed evidente, sarebbe folle disperare troppo presto: al contrario, dobbiamo proseguire nel nostro discorso e, avendo trovato che dal congiungimento costante di alcuni oggetti traiamo sempre un’inferenza da un oggetto all’altro, dovremo esaminare la natura di quella inferenza, e della transizione dall’impressione all’idea. Alla fine la connessione necessaria potrebbe apparire fondata sull’inferenza, e viceversa. […] La sola connessione, o relazione, di oggetti in grado di condurci oltre le impressioni immediate dei sensi e della nostra memoria è quella di causa ed effetto: e questo perché essa è l’unica che ci consente di fondare un’inferenza corretta da un oggetto all’altro. L’idea di causa ed effetto deriva dall’esperienza [corsivo di Hume], la quale ci informa che alcuni oggetti particolari si sono trovati costantemente congiunti tra loro in tutti i casi passati. E poiché si suppone che un oggetto simile a uno di questi sia immediatamente presente nella propria impressione, ugualmente si presume l’esistenza anche dell’altro, simile a esso, che solitamente lo accompagnava. A questo punto – che io trovo assolutamente inopinabile – la probabilità sembra fondarsi sulla presunta rassomiglianza fra quegli oggetti di cui abbiamo già avuto esperienza e quelli di cui non ne abbiamo avuta alcuna; perciò è impossibile che la probabilità possa far sorgere questa presunta rassomiglianza.8 8 Trattato, Libro I, Parte III, Sezione VI[, ibid., p. 193, 197, trad. modificata]. Corsivo non presente nel Trattato.

134

588 []

PROCESSO E REALTÀ

Hume’s difficulty with ‘cause and effect’ is that it lies “beyond the immediate impressions of our memory and senses”. In other words, this manner of connection is not given in any impression. Thus the whole basis of the idea, its propriety, is to be traced to the repetition of impressions. At this point of his argument, Hume seems to have overlooked the difficulty that ‘repetition’ stands with regard to ‘impressions’ in exactly the same position as does ‘cause and effect’. Hume has confused a ‘repetition of impressions’ with an ‘impression of repetitions of impressions’. In Hume’s own words on another topic (Part II, Sect. V): For whence should it be derived? Does it arise from an impression of sensation or of reflection? Point it out distinctly to us, that we may know its nature and qualities. But if you cannot point out any such impression [Hume’s italics], you may be certain you are mistaken, when you imagine you have any such idea.

135

Hume’s answer to this criticism would, of course, be that he admits ‘memory’. But the question is what is consistent with Hume’s own | doctrine. This is Hume’s doctrine of memory (Part III, Sect. V): “Since therefore the memory is known, neither by the order of its complex ideas, nor the nature of its simple ones; it follows, that the difference betwixt it and the imagination lies in its superior force and vivacity”. But (in Part I, Sect. I) he writes: “By ideas I mean the faint images of these [i.e., impressions] in thinking and reasoning”, and later on he expands ‘faint’ into “degree of force and vivacity”.9 Thus, purely differing in ‘force and vivacity’, we have the order: impressions, memories, ideas.

9

This doctrine of ‘force and vivacity’ is withdrawn in the last sentence

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. V, SEZ. II

[] 589

La difficoltà di Hume con ‘la causa e l’effetto’ è che giace oltre le ‘impressioni immediate dei sensi e della nostra memoria’. In altre parole, questa modalità di connessione non è data in alcuna impressione. Così tutto il fondamento dell’idea, la sua opportunità, deve essere individuata nella ripetizione delle impressioni. A questo punto del suo argomento, Hume sembra avere sottovalutato la difficoltà per cui la ‘ripetizione’ sta rispetto alle ‘impressioni’ esattamente nella stessa posizione in cui sta ‘la causa e l’effetto’. Hume ha confuso una ‘ripetizione di impressioni’ con una ‘impressione delle ripetizioni di impressioni’. Con le parole di Hume stesso su un altro tema (Parte II, Sezione V): Perciò, da dove sarebbe derivata [l’idea]? Forse da un’impressione di sensazione o di riflessione? Mostratecela chiaramente, così da poterne conoscere la natura e le qualità; ma se non potete indicarci una tale impressione [corsivo di Hume], allora potete essere certi di trovarvi in errore, credendo di possedere una tale idea.31

La risposta di Hume a questa critica sarebbe, naturalmente, che egli ammette la ‘memoria’. Ma la questione è se questo sia coerente con la dottrina propria | di Hume. Questa è la dottrina della memoria di Hume (Parte III, Sezione V): «La memoria, quindi, non è conosciuta né per l’ordine delle sue idee complesse, né per la natura delle sue idee semplici: perciò la differenza tra di essa e l’immaginazione risiede nella sua superiore forza e vivacità».32 Ma (nella Parte I, Sezione I) egli scrive: «Col termine idee intendo le immagini deboli delle impressioni sia nel pensare che nel ragionare»,33 e successivamente amplia ‘deboli’ in un ‘grado di forza e vivacità’.9 Così, anche se differiscono soltanto per ‘forza e vivacità’, abbiamo nell’ordine: impressioni, ricordi e idee. 9

Questa dottrina della ‘forza e vivacità’ è ritrattata nell’ultima fra-

135

590 []

PROCESSO E REALTÀ

This doctrine is very unplausible; and, to speak bluntly, is in contradiction to plain fact. But, even worse, it omits the vital character of memory, namely, that it is memory. In fact the whole notion of repetition is lost in the ‘force and vivacity’ doctrine. What Hume does explain is that with a number of different perceptions immediately concurrent, he sorts them out into three different classes according to force and vivacity. But the repetition character, which he ascribes to simple ideas, and which is the whole point of memory, finds no place in his explanation. Nor can it do so, without an entire recasting of his fundamental philosophic notions. Section III Hume’s argument has become circular. In the beginning of his Treatise, he lays down the ‘general proposition’: “That all our simple ideas in their first appearance, are derived from simple impressions, ... ”. He proves this by an empirical survey. But the proposition itself employs – covertly, so far as language is concerned – the notion of ‘repetition’, which itself is not an ‘impression’. Again, later he finds ‘necessary connection’: he discards this because he can find no corresponding impression. But the original proposition was only founded on an empirical survey; so the argument for dismissal is purely circular. Further, if Hume had only attended to his own excellent Part II, Section VI, “Of the Idea of Existence, and of

of Hume’s Appendix to the Treatise. But the argument in the Treatise is substantially built upon it. In the light of the retraction the whole ‘sensationalist’ doctrine requires reconsideration. The withdrawal cannot be treated as a minor adjustament.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. V, SEZ. III

[] 591

Questa dottrina è veramente implausibile, e, per parlare francamente, è in contraddizione con l’evidenza dei fatti. Ma, anche peggio, essa omette il carattere vitale della memoria, ossia, che è memoria. Infatti tutta la nozione di ripetizione si perde nella dottrina della ‘forza e vivacità’. Quello che Hume spiega è che, avendo a che fare con un numero di percezioni differenti immediatamente concorrenti, le raggruppa in tre classi differenti a seconda della forza e vivacità. Ma il carattere della ripetizione che egli attribuisce alle idee semplici, e che è il punto cruciale della memoria, non trova spazio nella sua spiegazione. E non può essere diversamente, senza che si riformulino le sue nozioni filosofiche fondamentali. Sezione III L’argomentazione di Hume è divenuta circolare. All’inizio del suo Trattato, egli formula la ‘proposizione generale’: «Tutte le idee semplici, nella loro prima apparizione, derivano dalle impressioni semplici…».34 Egli prova questo per mezzo di un’indagine empirica. Ma la proposizione stessa impiega – di nascosto, per quanto riguarda il linguaggio – la nozione di ‘ripetizione’, la quale non è di certo un’‘impressione’. E ancora, successivamente egli trova la ‘connessione necessaria’: la rifiuta perché non può trovare un’impressione corrispondente. Ma la proposizione originale era fondata solo su un’indagine empirica, così l’argomento per il rifiuto è puramente circolare. Per di più, se solo Hume avesse prestato attenzione alla sua eccellente Parte II, Sese dell’Appendice di Hume al Trattato. Ma l’argomento nel Trattato è sostanzialmente costruito su di essa. Alla luce della ritrattazione l’intera dottrina ‘sensistica’ necessita di essere riconsiderata. Questa ritrattazione non può essere considerata come una correzione da poco.

592 []

136

PROCESSO E REALTÀ

external Existence”, he would have remembered that whatever we do think of, thereby in some sense ‘exists’. Thus, having the idea of ‘necessary connection’, the only question is as to its exemplification in the connectedness of our ‘impressions’. He muddles the importance of an idea with the fact of our entertainment of the idea. We cannot even be wrong in thinking that we think of ‘necessary connection’, unless we are thinking of ‘necessary connection’. Of course, we may be very wrong in believing that the notion is important. The reasons for this examination of Hume, including the prolonged quotations, are (i) that Hume states with great clearness important aspects of our experience; (ii) that the defects in his statements are emi|nently natural defects which emerge with great clearness, owing to the excellence of his presentation; and (iii) that Hume differs from the great majority of his followers chiefly by the way in which he faces up to the problems raised by his own philosophy. The first point to notice is that Hume’s philosophy is pervaded by the notion of ‘repetition’, and that memory is a particular example of this character of experience, that in some sense there is entwined in its fundamental nature the fact that it is repeating something. Tear ‘repetition’ out of ‘experience’, and there is nothing left. On the other hand, ‘immediacy’, or ‘first-handedness’, is another element in experience. Feeling overwhelms repetition; and there remains the immediate, first-handed fact, which is the actual world in an immediate complex unity of feeling. There is another contrasted pair of elements in experience, clustering round the notion of time, namely, ‘endurance’ and

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. V, SEZ. III

[] 593

zione VI, ‘Dell’idea di Esistenza e di Esistenza esterna’, si sarebbe ricordato che qualsiasi cosa a cui pensiamo, per ciò stesso in un certo senso ‘esiste’. Così, avendo l’idea della ‘connessione necessaria’, l’unico problema è rispetto alla sua esemplificazione nell’essere-connesso delle nostre ‘impressioni’. Egli confonde l’importanza di un’idea con il fatto della nostra considerazione dell’idea. Non possiamo nemmeno essere in errore nel pensare che pensiamo alla ‘connessione necessaria’, a meno che non stiamo pensando alla ‘connessione necessaria’. Di certo, possiamo essere assai in errore nel credere che la nozione sia importante. Le ragioni per questo esame di Hume, che include anche le lunghe citazioni, sono (i) che Hume afferma con grande chiarezza degli aspetti importanti della nostra esperienza; (ii) che i difetti nelle sue affermazioni sono | eminentemente dei difetti naturali che emergono con grande chiarezza a causa dell’eccellenza della sua presentazione, e (iii) che Hume differisce dalla gran maggioranza dei suoi seguaci principalmente per il modo in cui affronta i problemi sollevati dalla sua propria filosofia. Il primo punto da notare è che la filosofia di Hume è pervasa dalla nozione di ‘ripetizione’, e che la memoria è un esempio particolare di questo carattere dell’esperienza, che in qualche senso il fatto che essa stia ripetendo qualcosa è intessuto nella sua natura fondamentale. Strappate via la ‘ripetizione’ dall’‘esperienza’ e non rimane nulla. D’altro canto, l’‘immediatezza’, o il suo ‘essere di prima mano’ è un altro elemento dell’esperienza. Il sentimento sommerge la ripetizione, e rimane il fatto immediato, di prima mano, che è il mondo attuale nell’unità complessa immediata del sentimento. Vi è un’altra coppia di elementi in contrasto nell’esperienza, che si raggruppano intorno alla nozione di tempo,

136

594 []

PROCESSO E REALTÀ

‘change’. Descartes, who emphasizes the notion of ‘substance’, also emphasizes ‘change’. Hume, who minimizes the notion of ‘substance’, similarly emphasizes ‘change’. He writes: Now as time is composed of parts that are not coexistent, an unchangeable object, since it produces none but coexistent impressions, produces none that can give us the idea of time; and, consequently, that idea must be derived from a succession of changeable objects, and time in its first appearance can never be severed from such a succession.10

Whereas Descartes writes: . . . for this [i.e., ‘the nature of time or of the duration of things’] is of such a kind that its parts do not depend one upon the other, and never co-exist; and from the fact that we now are, it does not follow that we shall be a moment afterwards, if some cause – the same that first produced us – does not continue so to produce us; that is to say, to conserve us.

And again: We shall likewise have a very different understanding of duration, order and number, if, in place of mingling with the idea that we have of them what properly speaking pertains to the conception of substance, we merely consider that the duration of each thing is a mode under which we shall consider this thing in so far as it continues to exist; …11

10 11

Treatise, Bk. I, Part II, Sect. III. Principles, Part I, 21, and 55.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. V, SEZ. III

[] 595

ossia la ‘durata’ e il ‘cambiamento’. Descartes, che enfatizza la nozione di ‘sostanza’, enfatizza anche il ‘cambiamento’. Hume, che minimizza la nozione di ‘sostanza’, parimenti enfatizza il ‘cambiamento’. Egli scrive: Poiché il tempo si compone di parti non coesistenti, un oggetto immutabile, che producesse solo impressioni coesistenti, non ne produrrebbe nessuna in grado di dare l’idea del tempo: per conseguenza, quell’idea deve derivare da una successione di oggetti mutevoli, e il tempo, fin dal suo primo apparire, non può mai separarsi da una tale successione.10

Invece Descartes scrive: Questa [la natura del tempo, ossia della durata delle cose] è tale che le sue parti non dipendono l’una dall’altra, né mai esistono insieme; e pertanto dal fatto che noi esistiamo ora non segue che esisteremo anche nel tempo immediatamente successivo, a meno che una qualche causa – quella stessa, cioè, che ci ha inizialmente prodotti – ci riproduca, per così dire, di continuo, ovvero ci conservi.

E ancora: La durata, l’ordine e il numero, noi li intendiamo in modo molto differente, se al posto che confondere l’idea che abbiamo di essi con ciò che, propriamente parlando, appartiene alla concezione di sostanza, riteniamo che la durata di una qualsiasi cosa non sia altro se non un modo, sotto il quale concepiamo questa cosa, in quanto continua ad esistere.11 Trattato, Libro I, Parte II, Sezione III[, ibid., p. 93, trad. modificata]. 11 Principi, Parte I, 21 e 55[, ibid., pp. 1727, 1749, trad. modificata]. 10

596 []

137

PROCESSO E REALTÀ

We have certainly to make room in our philosophy for the two contrasted notions, one that every actual entity endures, and the other that every morning is a new fact with its measure of change. These various aspects can be summed up in the statement that experience involves a becoming, that becoming means that something be|comes, and that what becomes involves repetition transformed into novel immediacy. This statement directly traverses one main presupposition which Descartes and Hume agree in stating explicitly. This presupposition is that of the individual independence of successive temporal occasions. For example, Descartes, in the passage cited above, writes: “[The nature of time is such] that its parts do not depend one upon the other, …”. Also Hume’s impressions are self-contained, and he can find no temporal relationship other than mere serial order. This statement about Hume requires qualifying so far as concerns the connection between ‘impressions’ and ‘ideas’. There is a relation of ‘derivation’ of ‘ideas’ from ‘impressions’ which he is always citing and never discussing. So far as it is to be taken seriously – for he never refers it to a correlate ‘impression’ – it constitutes an exception to the individual independence of successive ‘perceptions’. This presupposition of individual independence is what I have elsewhere12 called, the ‘fallacy of simple location’. The notion of ‘simple location’ is inconsistent with any admission of ‘repetition’; Hume’s difficulties arise from the fact that he starts with simple locations and ends with repetition. In the organic philosophy the notion of repetition is fundamen-

12

Cf. Science and Modern World, Ch. III.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. V, SEZ. III

[] 597

Nella nostra filosofia dobbiamo certamente fare spazio alle due nozioni contrastanti, la prima è che ogni entità attuale perdura, e la seconda è che ogni mattino è un nuovo fatto, con la sua quantità di cambiamento. Questi vari aspetti possono essere sintetizzati nell’affermazione che l’esperienza implica un divenire, che il divenire significa che qualcosa  | diviene, e che ciò che diviene implica la ripetizione trasformata in nuova immediatezza. Questa affermazione si oppone direttamente ad uno dei presupposti principali che Descartes e Hume sono d’accordo nel dichiarare esplicitamente. Questo presupposto è quello dell’indipendenza individuale delle occasioni temporali successive. Per esempio, Descartes, nel passaggio sopra citato, scrive: «[La natura del tempo è tale] che le sue parti non dipendono le une dalle altre, …». Anche le impressioni di Hume sono indipendenti, ed egli non trova una relazione temporale diversa da quella del mero ordine seriale. Questa affermazione rispetto a Hume necessita di essere precisata per quanto riguarda la connessione tra ‘impressioni’ e ‘idee’. C’è una relazione di ‘derivazione’ delle ‘idee’ dalle ‘impressioni’ che egli menziona sempre e non discute mai. Nella misura in cui è presa sul serio – poiché egli non si riferisce mai ad essa come ad una ‘impressione’ correlata – essa costituisce un’eccezione all’indipendenza individuale delle ‘percezioni’ successive. Questo presupposto dell’indipendenza individuale è ciò che ho chiamato altrove12 la ‘fallacia della localizzazione semplice’. La nozione di ‘localizzazione semplice’ è incompatibile con qualsiasi ammissione della ‘ripetizione’; le difficoltà di Hume sorgono dal fatto che egli comincia con le localizzazioni semplici e finisce con la ripetizione. 12

Cfr. La scienza e il mondo moderno, Capitolo III.

137

598 []

PROCESSO E REALTÀ

tal. The doctrine of objectification is an endeavour to express how what is settled in actuality is under limitations, so as to be ‘given’ for immediacy. Later, in discussing ‘time’, this doctrine will be termed the doctrine of ‘objective immortality’. Section IV

138

The doctrine of the individual independence of real facts is derived from the notion that the subject-predicate form of statement conveys a truth which is metaphysically ultimate. According to this view, an individual substance with its predicates constitutes the ultimate type of actuality. If there be one individual, the philosophy is monistic; if there be many individuals, the philosophy is pluralistic. With this metaphysical presupposition, the relations between individual substances constitute metaphysical nuisances: there is no place for them. Accordingly – in defiance of the most obvious deliverance of our intuitive ‘prejudices’ – every respectable philosophy of the subject-predicate type is monistic. The exclusive dominance of the substance-quality metaphysics was enormously promoted by the logical bias of the mediaeval period. It was retarded by the study of Plato and of Aristotle. These authors included the strains of thought which issued in this doctrine, but included them inconsistently mingled with other notions. The substance-quality metaphysics triumphed with exclusive dominance in Descartes’ doctrines. Unfortunately he did not realize that his notion of the ‘res vera’ did not entail the same disjunction of ultimate facts as that entailed by the Aris|totelian notion of ‘primary substance’. Locke led a revolt from this dominance, but inconsistently. For him and also for Hume, in the background and tacitly presupposed in all explanations, there remained the mind with its perceptions. The perceptions, for Hume, are what the mind knows about itself; and tacitly the knowable

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. V, SEZ. IV

[] 599

Nella filosofia organica la nozione di ripetizione è fondamentale. La dottrina dell’oggettivazione è un tentativo di esprimere come ciò che è posto nell’attualità lo sia sotto certe limitazioni, così che sia ‘dato’ per l’immediatezza. Più tardi, nella discussione del ‘tempo’, questa dottrina sarà definita la dottrina dell’‘immortalità oggettiva’. Sezione IV La dottrina dell’indipendenza individuale dei fatti reali deriva dalla nozione che la forma della proposizione ‘soggetto-predicato’ esprime una verità ultima dal punto di vista metafisico. Secondo questa visione, una sostanza individuale con i suoi predicati costituisce il tipo ultimo di attualità. Se c’è un individuo la filosofia è monistica; se ce ne sono molti la filosofia è pluralistica. Con questo presupposto metafisico, le relazioni tra sostanze individuali costituiscono delle difficoltà metafisiche; non c’è posto per loro. Di conseguenza – a dispetto della più evidente attestazione dei nostri ‘pregiudizi’ intuitivi – ogni filosofia rispettabile del tipo soggetto-predicato è monista. Il predominio esclusivo della metafisica della sostanzaqualità è stato enormemente favorito dalla propensione logica del periodo medievale. È stato rallentato dallo studio di Platone e Aristotele. Questi autori includevano già le linee di pensiero che hanno avuto come risultato questa dottrina, ma le includevano mescolate in modo incoerente con altre nozioni. La metafisica della sostanza-qualità ha trionfato con un predominio esclusivo nelle dottrine di Descartes. Sfortunatamente egli non ha realizzato che la sua nozione di ‘res vera’ non implicava la stessa disgiunzione dei fatti ultimi che era implicata dalla nozione aristotelica  | di ‘sostanza primaria’. Locke ha guidato una rivolta contro questo predominio, ma in modo incoerente.

138

600 []

PROCESSO E REALTÀ

facts are always treated as qualities of a subject – the subject being the mind. His final criticism of the notion of the ‘mind’ does not alter the plain fact that the whole of the previous discussion has included this presupposition. Hume’s final criticism only exposes the metaphysical superficiality of his preceding exposition. In the philosophy of organism a subject-predicate proposition is considered as expressing a high abstraction. The metaphysical superiority of Locke over Hume is exhibited in his wide use of the term ‘idea’, which Locke himself introduced and Hume abandoned. Its use marks the fact that his tacit subject-predicate bias is slight in its warping effect. He first (I, I, 8) explains: “... I have used it [i.e., idea] to express whatever is meant by phantasm, notion, species, or whatever it is which the mind can be employed about in thinking; ...”. But later (III, III, 6), without any explicit notice of the widening of use, he writes: “... and ideas become 13 general by separating from them the circumstances of time, and place, and any other ideas that may determine them to this or that particular existence”. Here, for Locke, the operations of the mind originate from ideas ‘determined’ to particular existents. This is a fundamental principle with Locke; it is a casual concession to the habits of language with Hume; and it is a fundamental principle with the philosophy of organism. In an earlier section (II, XXIII, 1) Locke expresses more vaguely

13

Italics mine.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. V, SEZ. IV

[] 601

Per lui, e anche per Hume, è rimasta sempre sullo sfondo, tacitamente presupposta in tutte le spiegazioni, la mente con le sue percezioni. Le percezioni, per Hume, sono ciò che la mente conosce di se stessa, e i fatti conoscibili sono sempre tacitamente trattati come le qualità di un soggetto – dove il soggetto è la mente. La sua critica finale della nozione di ‘mente’ non cambia il semplice fatto che tutta la discussione precedente ha incluso questo presupposto. La critica finale di Hume mostra semplicemente la superficialità metafisica della sua esposizione precedente. Nella filosofia dell’organismo una proposizione ‘soggetto-predicato’ esprime un’alta astrazione. La superiorità metafisica di Locke su Hume si evidenzia nel suo ampio uso del termine ‘idea’, che Locke stesso ha introdotto e Hume ha abbandonato. Il suo uso evidenzia il fatto che la sua tacita propensione per il soggetto-predicato ha un effetto distorcente minimo. Egli dapprima spiega (I, I, 8): «ho usato la parola idea (…) per esprimere tutto ciò che può essere significato con fantasma, nozione, specie o tutto ciò che può impegnare la mente quando pensa».35 Ma più tardi (III, III, 6), senza alcuna indicazione esplicita dell’estensione dell’uso, scrive: «le idee divengono generali 13 col separare da esse le particolari circostanze di tempo, luogo e qualsiasi altra idea che possa determinarle rispetto a questa o quella esistenza particolare».36 Qui, per Locke, le operazioni della mente si originano da idee ‘determinate’ rispetto a degli esistenti particolari. Questo è un principio fondamentale per Locke; è una concessione accidentale agli abiti del linguaggio per Hume, ed è un principio fondamentale per la filosofia dell’organismo. In una sezione precedente (II, XXIII, 1) Locke esprime in modo più 13

Corsivo mio.

602 []

139

PROCESSO E REALTÀ

the same doctrine, though in this context he immediately waters it down into an unexplained notion of ‘going constantly together’: “The mind, being, ... furnished with a great number of the simple ideas conveyed in by the senses, as they are found in exterior things, ... takes notice, also, that a certain number of these simple ideas go constantly together”. But Locke wavers in his use of this principle of some sort of perception of ‘particular existents’; and Hume seeks consistency by abandoning it; while the philosophy of organism seeks to reconstruct Locke by abandoning those parts of his philosophy which are inconsistent with this principle. But the principle itself is to be found plainly stated by Locke. Hume has only impressions of ‘sensation’ and of ‘reflection’. He writes: “The first kind arises in the soul originally, from unknown causes”.14 Note the tacit presupposition of ‘the soul’ as subject, and ‘impression of sensation’ as predicate. Also note the dismissal of any intrinsic relevance to a particular existent, which is an existent in the same sense as the ‘soul’ is an existent; whereas Locke illustrates his meaning by referring (cf. III,  | III, 7) to a ‘child’ – corresponding to ‘the soul’ in Hume’s phrase – and to its ‘nurse’ of whom the child has its ‘idea’. Hume is certainly inconsistent, he cannot entirely disregard common sense. But his inconsistencies are violent, and his main argument negates Locke’s use. As an example of his glaring inconsistency of phraseology, note: As to those impressions, which arise from the senses, their ultimate cause is, in my opinion, perfectly inexplicable by

14

Treatise, Bk. I, Part I, Sect. II.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. V, SEZ. IV

[] 603

vago la stessa dottrina, sebbene in questo contesto egli immediatamente la annacqui nella nozione non chiarita del ‘presentarsi costantemente insieme’: «Poiché la mente (...) è provvista di un gran numero di idee semplici in essa convogliate dai sensi, così come si trovano nelle cose esteriori, (...) essa osserva che un certo numero di queste idee semplici si presentano costantemente insieme».37 Ma Locke vacilla nel suo uso di questo principio di un certo tipo di percezione degli ‘esistenti particolari’, e Hume per cercare coerenza lo abbandona, mentre la filosofia dell’organismo cerca di ricostruire il pensiero di Locke abbandonando quelle parti della sua filosofia che non sono coerenti con questo principio. Ma il principio stesso deve essere trovato affermato con chiarezza da Locke. Hume ha solo le impressioni di ‘sensazione’ e di ‘riflessione’. Egli scrive: «La prima classe sorge nell’anima originariamente, da cause sconosciute».14 Si noti il tacito presupposto dell’‘anima’ come soggetto, e dell’‘impressione di sensazione’ come predicato. Si noti anche il rifiuto di qualsiasi rilevanza intrinseca relativa a un particolare esistente, che è un esistente nello stesso senso dell’‘anima’; laddove Locke esemplifica il suo significato riferendosi (cfr. III, | III, 7) ad un ‘bambino’ – che corrisponde all’‘anima’ nell’espressione di Hume – e alla sua ‘nutrice’, di cui il bambino ha la sua ‘idea’. Hume è certamente incoerente, perché non può ignorare completamente il senso comune. Ma le sue incoerenze sono violente, e il suo argomento principale nega l’uso di Locke. Come esempio della sua lampante incoerenza della terminologia, si noti: Quanto alle impressioni sorte dai sensi, è mia opinione che la loro causa ultima sia perfettamente inesplica14

[D. Hume,] Trattato, Libro I, Parte I, Sez. II[, op. cit., p. 39].

139

604 []

PROCESSO E REALTÀ

human reason, and it will always be impossible to decide with certainty, whether they arrive immediately from the object, or are produced by the creative power of the mind, or are derived from the Author of our being.15

Here he inconsistently speaks of the object, whereas he has nothing on hand in his philosophy which justifies the demonstrative word ‘the’. In the second reference ‘the object’ has emerged into daylight. He writes: “There is no object which implies the existence of any other, if we consider these objects in themselves, and never look beyond the ideas which we form of them”. This quotation exhibits an ingenious confusion whereby Hume makes the best of two metaphysical worlds, the world with Locke’s principle, and his own world which is without Locke’s principle. But Locke’s principle amounts to this: That there are many actual existents, and that in some sense one actual existent repeat itself in another actual existent, so that in the analysis of the latter existent a component ‘determined to’ the former existent is discoverable. The philosophy of organism expresses this principle by its doctrines of ‘prehension’ and of ‘objectification’. Locke always supposes that consciousness is consciousness of the ideas in the conscious mind. But he never separates the ‘ideas’ from the ‘consciousness’. The philosophy of organism makes this separation, and thereby relegates consciousness to a subordinate metaphysical position; and gives to Locke’s Essay a metaphysical interpretation which was not in Locke’s mind. This separation asserts Kant’s principle: “Gedanken ohne Inhalt sind leer, Anschauungen

15

Treatise, Bk. I, Part III, Sect V; cf. also Sect. VI.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. V, SEZ. IV

[] 605

bile dalla ragione umana, e non sarà mai possibile decidere con certezza se esse provengano immediatamente dall’oggetto o sono prodotte dal potere creativo della mente, oppure derivano dall’Autore del nostro essere.15

Qui egli parla in modo incoerente de l’oggetto, mentre non ha nulla a portata di mano nella sua filosofia che giustifichi l’articolo determinativo ‘lo’. Nella seconda citazione ‘l’oggetto’ emerge chiaramente. Scrive Hume: «Nessun oggetto può implicare l’esistenza di un altro, se noi consideriamo questi oggetti in se stessi, senza guardare al di là delle idee che ce ne formiamo». Questa citazione mostra una confusione ingegnosa, per cui Hume trae il meglio da due mondi metafisici, il mondo che ha il principio di Locke, e il proprio mondo che è senza il principio di Locke. Ma il principio di Locke corrisponde a questo: che vi sono molti esistenti attuali, e che in un certo senso un esistente attuale ripete se stesso in un altro esistente attuale, così che nell’analisi del secondo esistente si può trovare una componente ‘determinata rispetto al’ primo esistente. La filosofia dell’organismo esprime questo principio mediante le dottrine della ‘prensione’ e dell’‘oggettivazione’. Locke presuppone sempre che la coscienza è la coscienza delle idee nella mente cosciente. Ma egli non separa mai le ‘idee’ dalla ‘coscienza’. La filosofia dell’organismo effettua questa separazione, e così relega la coscienza in una posizione metafisica subordinata, e dà al saggio di Locke un’interpretazione metafisica che Locke non aveva in mente. Questa separazione asserisce il principio kantiano: «Gedanken ohne Inhalt sind leer, Anschauungen ohne Begriffe sind Trattato, Libro I, Parte III, Sezione V; cfr. anche Sez. VI[, ibid., p. 187, trad. modificata; la citazione successiva è ibid., p. 191]. 15

606 []

PROCESSO E REALTÀ

ohne Begriffe sind blind”.16 But Kant’s principle is here applied in exactly the converse way to Kant’s own use of it. Kant is obsessed with the mentality of ‘intuition’, and hence with its necessary involution in consciousness. His suppressed premise is ‘Intuitions are never blind’. Section V

140

In one important respect Hume’s philosophical conceptions show a marked superiority over those of Locke. In the Essay Concerning Human Understanding, the emphasis is laid upon the morphological structure of ‘human understanding’. The logical relationships of various sorts of ‘ideas’ are examined. Now, whether in physics, biology, or elsewhere, morphology, | in the sense of the analysis of logical relationships, constitutes the first stage of knowledge. It is the basis of the new ‘mathematical’ method which Descartes introduced. Morphology deals in analytical propositions, as they are termed by Kant. For example, Locke writes: “The common names of substances, as well as other general terms, stand for sorts: which 17 is nothing else but the being made signs of such complex ideas, wherein several particular substances do or might agree, by virtue of which they are capable of being comprehended in one common conception, and be signified by one name”. And again: “Our abstract ideas are to us the measures of species”. And again: “Nor let any one say, that the power of propagation in animals by the mixture of male and female, and in plants by seeds, keeps the supposed real species distinct and entire”.18 In technical language, Locke had no use for genetic evolution. Critique of Pure Reason, ‘Trascendental Logic’, Introduction, Sect. I. Italics mine. 18 III, VI, 1, 22, 23. 16 17

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. V, SEZ. V

[] 607

blind».16 Ma il principio di Kant è applicato qui esattamente nel modo opposto rispetto all’uso che Kant stesso ne fa. Kant è ossessionato con l’essere-mentale dell’‘intuizione’, e quindi con la sua necessaria involuzione nella coscienza. La sua premessa soppressa è: ‘le intuizioni non sono mai cieche’. Sezione V C’è un aspetto importante in cui le concezioni filosofiche di Hume mostrano una netta superiorità su quelle di Locke. Nel suo Saggio sull’intelletto umano, l’enfasi è posta sulla struttura morfologica dell’‘intelletto umano’. Si esaminino le relazioni logiche dei vari tipi di ‘idee’. Ora, sia in fisica, che in biologia o altrove, la morfologia, | nel senso dell’analisi delle relazioni logiche, costituisce il primo stadio della conoscenza. È la base del nuovo metodo ‘matematico’ che Descartes ha introdotto. La morfologia si occupa delle proposizioni analitiche, per come sono chiamate da Kant. Per esempio, Locke scrive: «I nomi comuni delle sostanze, quanto gli altri nomi generali, designano tipi, che non sono altro che17 entità rese segni di tali idee complesse, in cui concordano o potrebbero concordare molteplici sostanze particolari, così che essi sono passibili di essere compresi in una sola concezione comune e di essere significati da un solo nome».39 E ancora: «le nostre idee astratte sono per noi le misure della specie». E ancora: «E non si dica che il potere di riproduzione degli animali mediante l’unione di maschio e femmina, nelle piante mediante il seme, conservi e trasmetta le supposte specie reali distinte e intere».18 Secondo un linguaggio tecnico, Locke aveva una scarsa stima dell’evoluzione genetica. 16 Critica della ragion pura, ‘Logica trascendentale’, Introduzione, Sezione I.38 17 Corsivo mio. 18 Ibid., III, VI, 22, 23[, op. cit., pp. 837, 839].

140

608 []

PROCESSO E REALTÀ

On the other hand, Hume’s train of thought unwittingly emphasizes ‘process’. His scepticism is nothing but the discovery that there is something in the world which cannot be expressed in analytic propositions. Hume discovered that “We murder to dissect”. He did not say this, because he belonged to the mid-eighteenth century; and so left the remark to Wordsworth. But, in effect, Hume discovered that an actual entity is at once a process, and is atomic; so that in no sense is it the sum of its parts. Hume proclaimed the bankruptcy of morphology. Hume’s account of the process discoverable in ‘the soul’ is as follows: first, impressions of sensation, of unknown origin; then, ideas of such impressions, ‘derived from’ the impressions; then, impressions of reflection ‘derived from’ the antecedent ideas; and then, ideas of impressions of reflection. Somewhere in this process, there is to be found repetition of impressions, and thence by ‘habit’ – by which we may suppose that a particular mode of ‘derivation’ is meant – by habit, a repetition of the correlate ideas; and thence expectancy of the repetition of the correlate impressions. This expectancy would be an ‘impression of reflection’. It is difficult to understand why Hume exempts ‘habit’ from the same criticism as that applied to the notion of ‘cause’. We have no ‘impression’ of ‘habit’, just as we have no ‘impression’ of ‘cause’. Cause, repetition, habit are all in the same boat. Somewhat inconsistently, Hume never allows impressions of sensation to be derived from the correlate ideas; though, as the difference between them only consists in ‘force and vivacity’, the reason for this refusal cannot be found in his philoso-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. V, SEZ. V

[] 609

D’altro canto, la linea di pensiero di Hume mette inconsapevolmente l’accento sul ‘processo’. Il suo scetticismo non è altro che la scoperta che c’è qualcosa nel mondo che non può essere espresso nelle proposizioni analitiche. Hume ha scoperto che «uccidiamo per dissezionare». Egli non ha detto questo, perché appartiene alla metà del diciottesimo secolo, e così ha lasciato l’osservazione a Wordsworth. Ma, in effetti, Hume ha scoperto che un’entità attuale è allo stesso tempo un processo, ed è atomica; così che in nessun senso è la somma delle sue parti. Hume ha proclamato il fallimento della morfologia. La descrizione che Hume fa del processo che può essere scoperto nell’‘anima’ è la seguente: dapprima, le impressioni di sensazione, di origine sconosciuta; poi, le idee di tali impressioni, ‘derivate dalle’ impressioni, e ancora, le impressioni di riflessione ‘derivate dalle’ idee antecedenti, e infine, le idee delle impressioni di riflessione. In qualche parte di questo processo si trova la ripetizione delle impressioni, e da qui mediante l’‘abitudine’ – con cui possiamo supporre intenda un modo particolare di ‘derivazione’ – mediante l’abitudine, una ripetizione delle idee correlate, e quindi l’aspettativa della ripetizione delle impressioni correlate. Questa aspettativa sarebbe ‘un’impressione di riflessione’. È difficile capire perché Hume non sottoponga l’‘abitudine’ alla critica che è stata mossa alla nozione di ‘causa’. Non abbiamo alcuna ‘impressione’ dell’‘abitudine’, così come non abbiamo alcuna ‘impressione’ della ‘causa’. Causa, ripetizione, abitudine, sono tutte nella stessa situazione. Con qualche incoerenza, Hume non permette mai che le impressioni di sensazione derivino dalle idee correlate, sebbene, dal momento che la differenza tra esse consiste solo nella ‘forza e vivacità’, la ragione per questo rifiuto

610 []

141

PROCESSO E REALTÀ

phy. The truth is that Hume retained an obstinate belief in an external world which his principles forbade him to confess in his philosophical constructions. He reserved that belief for his daily life, and for his historical and sociological writings, and for his Dialogues Concerning Natural Religion. The merit of Hume’s account is that the process described is within | ‘the soul’. In the philosophy of organism ‘the soul’ as it appears in Hume, and ‘the mind’ as it appears in Locke and Hume, are replaced by the phrases ‘the actual entity’, and ‘the actual occasion’, these phrases being synonymous. Two defects, found equally in Locke and in Hume, are, first, the confusion between a Lockian ‘idea’ and consciousness of such an idea; and, secondly, the assigned relations between ‘ideas’ of sensation and ‘ideas’ of reflection. In Hume’s language, this latter point is concerned with the relations between ‘impressions of sensation’ and ‘impressions of reflection’. Hume and Locke, with the overintellectualist bias prevalent among philosophers, assume that emotional feelings are necessarily derivative from sensations. This is conspicuously not the case; the correlation between such feelings and sensations is on the whole a secondary effect. Emotions conspicuously brush aside sensations and fasten upon the ‘particular’ objects to which – in Locke’s phrase – certain ‘ideas’ are ‘determined’. The confinement of our prehension of other actual entities to the mediation of private sensations is pure myth. The converse doctrine is nearer the truth: the more primitive mode of objectification is via emotional tone, and only in exceptional organisms does objectification, via sensation, supervene with any effectiveness. In their doctrine on this point,

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. V, SEZ. V

[] 611

non può essere trovata nella sua filosofia. La verità è che Hume conserva una credenza ostinata nel mondo esterno che i suoi principi gli proibivano di confessare nelle sue costruzioni filosofiche. Egli ha riservato quella fede per la sua vita quotidiana, e per i suoi scritti storici e sociologici, e per i suoi Dialoghi sulla religione naturale. Il merito della descrizione di Hume è che il processo descritto è all’interno della | ‘anima’. Nella filosofia dell’organismo l’‘anima’, per come compare in Hume, e ‘la mente’, per come compare in Locke e Hume, sono sostituite dalle espressioni ‘l’entità attuale’ e ‘l’occasione attuale’, tra loro sinonime. Due difetti che si trovano allo stesso modo sia in Locke che in Hume sono, innanzitutto, la confusione tra un’idea ‘lockiana’ e la coscienza di una tale idea, e, in secondo luogo, le relazioni attribuite tra le ‘idee’ di sensazione e ‘idee’ di riflessione. Nel linguaggio di Hume, quest’ultimo punto riguarda le relazioni tra le ‘impressioni di sensazione’ e le ‘impressioni di riflessione’. Hume e Locke, con la propensione iperintellettualistica, prevalente tra i filosofi, assumono che i sentimenti emotivi derivino necessariamente dalle sensazioni. Evidentemente, questo non è il caso; la correlazione tra tali sentimenti e le sensazioni è nel complesso un effetto secondario. Le emozioni evidentemente allontanano le sensazioni e si fissano agli oggetti ‘particolari’ rispetto ai quali – nell’espressione di Locke – certe ‘idee’ sono ‘determinate’. Il confinare la nostra prensione delle altre entità attuali alla mediazione delle sensazioni private è un puro mito. La dottrina opposta è più vicina alla verità: il modo più primitivo dell’oggettivazione è per mezzo del tono emotivo, e solo in organismi eccezionali l’oggettivazione, per mezzo della sensazione, sopravviene con una qualche effica-

141

612 []

PROCESSO E REALTÀ

Locke and Hume were probably only repeating the mediaeval tradition, and they have passed on the tradition to their successors. None the less, the doctrine is founded upon no necessity of thought, and lacks empirical confirmation. If we consider the matter physiologically, the emotional tone depends mainly on the condition of the viscera which are peculiarly ineffective in generating sensations. Thus the whole notion of prehension should be inverted. We prehend other actual entities more primitively by direct mediation of emotional tone, and only secondarily and waveringly by direct mediation of sense. The two modes fuse with important effects upon our perceptive knowledge. This topic must be reserved (cf. Parts III and IV) for further discussion; but it is fundamental in the philosophy of organism. One difficulty in appealing to modern psychology, for the purpose of a preliminary survey of the nature of experience, is that so much of that science is based upon the presupposition of the sensationalist mythology. Thus the simpler, more naive surveys of Locke and Hume are philosophically the more useful. Later, in Part III, a ‘prehension’ will be analysed into ‘prehending subject’, ‘object prehended’, and ‘subjective form’. The philosophy of organism follows Locke in admitting particular ‘exterior things’ into the category of ‘object prehended’. It also follows Hume in his admission at the end of his Appendix to the Treatise: “Had I said, that two ideas of the same object can only be different by their different feeling, I should have been nearer the truth”. What Hume here calls ‘feeling’ is expanded in the philosophy of organism into the

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. V, SEZ. V

[] 613

cia. Su questo punto, nella loro dottrina Locke e Hume probabilmente stavano solo ripetendo la tradizione medievale, e hanno tramandato la tradizione ai loro successori. Nonostante ciò, la dottrina non si fonda su alcuna necessità del pensiero, e manca della conferma empirica. Se consideriamo la questione da un punto di vista fisiologico, il tono emotivo dipende principalmente dalla condizione delle viscere che sono particolarmente incapaci di generare sensazioni. Così tutta la nozione di prensione dovrebbe essere invertita. Noi prendiamo altre entità attuali in modo più primitivo per la mediazione diretta del tono emotivo e solo secondariamente, e in modo fluttuante, per mezzo della mediazione diretta dei sensi. I due modi si fondono con degli effetti importanti sulla nostra conoscenza percettiva. A questo tema si riserva (cfr. Parte III e IV) un’ulteriore discussione; ma è fondamentale nella filosofia dell’organismo. Una difficoltà nel riferirsi alla psicologia moderna, per un’indagine preliminare della natura dell’esperienza, è che gran parte di quella scienza è basata sul presupposto della mitologia sensistica. Così le indagini più semplici, più ingenue, di Locke e Hume sono filosoficamente le più utili. Successivamente, nella Parte III, una ‘prensione’ sarà analizzata nel ‘soggetto prendente’, nell’‘oggetto preso’ e nella ‘forma soggettiva’. La filosofia dell’organismo concorda con Locke nell’ammettere nella categoria dell’‘oggetto preso’ delle ‘cose esteriori’ particolari. Concorda anche con Hume nella sua ammissione alla fine dell’Appendice al Trattato: «Se avessi sostenuto che due idee dello stesso oggetto possono differire soltanto per il nostro diverso sentimento, mi sarei avvicinato di più alla verità».40 Quello che Hume qui chiama ‘sentimento’ è sviluppato nella filosofia dell’organismo nella dottrina della ‘forma

614 []

142

PROCESSO E REALTÀ

doctrine of ‘subjective form’. But there is another ineradicable difference between some prehensions, namely, their | diversity of prehending subjects, when the two prehensions are in that respect diverse. The subsequent uses of the term ‘feeling’ are in the sense of the ‘positive’ type of prehensions, and not in the sense in which Hume uses it in the above quotation. The approximation of the philosophy of organism to Santayana’s doctrine of ‘animal faith’ is effected by this doctrine of objectification by the mediation of ‘feeling’. Santayana would deny that ‘animal faith’ has in it any element of givenness. This denial is presumably made in deference to the sensationalist doctrine, that all knowledge of the external world arises by the mediation of private sensations. If we allow the term ‘animal faith’ to describe a kind of perception which has been neglected by the philosophic tradition, then practically the whole of Santayana’s discussion19 is in accord with the organic philosophy. The divergence from, and the analogy to, Santayana’s doctrine can be understood by quoting two sentences: I propose therefore to use the word existence . . . to designate not data of intuition but facts or events believed to occur in nature. These facts or events will include, first, intuitions themselves, or instances of consciousness, like pains and pleasures and all remembered experiences and mental discourse; and second, physical things and events, having a transcendent relation to the data of intuition which, in belief, may be used as signs for them;…

19

Cf. his Scepticism and Animal Faith.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. V, SEZ. V

[] 615

soggettiva’. Ma c’è un’altra differenza ineliminabile tra delle prensioni, ossia, la loro | diversità dei soggetti prendenti, quando le due prensioni sono a quel riguardo diverse. Gli usi successivi del termine ‘sentimento’ sono nel senso del tipo ‘positivo’ di prensioni, e non nel senso in cui Hume lo usa nelle citazioni sopra. Con questa dottrina dell’oggettivazione per mezzo della mediazione del ‘sentimento’ la filosofia dell’organismo si avvicina alla dottrina di Santayana della ‘fede animale’. Santayana negherebbe che la ‘fede animale’ ha in sé un qualche elemento di datità. Questo rifiuto è presumibilmente fatto in ossequio alla dottrina sensistica, per cui tutta la conoscenza del mondo esterno sorge dalla mediazione delle sensazioni private. Se noi ammettiamo che il termine ‘fede animale’ descriva un tipo di percezione che è stata negata dalla tradizione filosofica, allora praticamente tutta la discussione di Santayana19 si accorda con la filosofia organica. La divergenza da, e analogia con, la dottrina di Santayana può essere compresa citando due frasi: Perciò propongo di usare la parola esistenza … per designare non i dati dell’intuizione ma i fatti o gli eventi che si crede accadano in natura. Questi fatti o eventi includeranno, in primo luogo, le stesse intuizioni, o forme di coscienza, come i dolori e piaceri e tutte le esperienze ricordate e il discorso mentale; e, in secondo luogo, le cose fisiche e gli eventi dotati di una relazione trascendente con i dati dell’intuizione che, nella credenza, possono essere usati come loro segni; …

19

Cfr. il suo Scetticismo e fede animale.41

142

616 []

143

PROCESSO E REALTÀ

It may be remarked in passing that this quotation illustrates Santayana’s admirable clarity of thought, a characteristic which he shares with the men of genius of the seventeenth and eighteenth centuries. Now the exact point where Santayana differs from the organic philosophy is his implicit assumption that ‘intuitions themselves’ cannot be among the ‘data of intuition’, that is to say, the data of other intuitions. This possibility is what Santayana denies and the organic philosophy asserts. In this respect Santayana is voicing the position which, implicitly or explicitly, pervades modern philosophy. He is only distinguished by his clarity of thought. If Santayana’s position be granted, there is a phenomenal veil, a primitive credulity associated with action and valuation, and a mysterious symbolism from the veil to the realities behind the veil. The only difference between such philosophers lies in their reading of the symbolism, some read more and some less. There can be no decision between them, since there are no rational principles which penetrate from the veil to the dark background of reality. The organic philosophy denies this doctrine because, first, it is contrary to naïve experience; secondly, ‘memory’ is a very special instance of an antecedent act of experience becoming a datum of intuition for another act of experience; thirdly, the rejected doctrine is derived from the mis|conception of Locke, already noted previously (cf. Part II, Ch. I, Sect. VI), that logical simplicity can be identified with priority in the concrescent process. Locke, in his first two books, attempts to build up experience from the basic elements of simple ‘ideas’ of sensation. These simple ideas are practically Santayana’s ‘intuitions of essences’. Santayana explicitly repudiates the

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. V, SEZ. V

[] 617

Si può notare di sfuggita che questa citazione esemplifica l’ammirabile chiarezza di pensiero di Santayana, una caratteristica che egli condivide con gli uomini di genio del diciassettesimo e diciottesimo secolo. Ora, il punto esatto in cui Santayana si distanzia dalla filosofia organica è che assume implicitamente che le ‘intuizioni stesse’ non possono essere tra i ‘dati dell’intuizione’, vale a dire, tra i dati di altre intuizioni. Questa possibilità è ciò che Santayana nega e la filosofia organica afferma. A questo proposito, Santayana dà voce alla posizione che, implicitamente o esplicitamente, pervade la filosofia moderna. Egli si distingue solo per la sua chiarezza di pensiero. Se si ammette la posizione di Santayana, c’è un velo fenomenico, una primitiva credulità associata all’azione e alla valutazione, e un simbolismo misterioso che va dal velo alle realtà dietro il velo. La sola differenza tra tali filosofi sta nella loro interpretazione del simbolismo, alcuni interpretano di più e altri di meno. Non si può decidere tra essi, poiché non ci sono principi razionali che penetrino dal velo allo scuro sfondo della realtà. La filosofia organica nega questa dottrina perché, anzitutto, è contraria all’esperienza ingenua; in secondo luogo, la ‘memoria’ è un caso molto speciale di un atto di esperienza precedente che diviene un dato dell’intuizione per un altro atto di esperienza; in terzo luogo, la dottrina rifiutata deriva dal | fraintendimento di Locke, già notato precedentemente (cfr. Parte II, Capitolo I, Sez. VI), per cui la semplicità logica può essere identificata con la priorità nel processo concrescente. Locke, in questi primi due libri, tenta di costruire l’esperienza a partire dagli elementi basilari delle ‘idee’ semplici della sensazione. Queste idee semplici sono praticamente le ‘intuizioni delle essenze’ di Santayana. Santayana rifiuta esplicitamente il fraintendi-

143

618 []

PROCESSO E REALTÀ

misconception, but in so doing he knocks away one of the supports of his doctrine. A fourth reason for the rejection of the doctrine is that the way is thereby opened for a rational scheme of cosmology in which a final reality is identified with acts of experience. |

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. V, SEZ. V

[] 619

mento, ma così facendo spazza via uno dei sostegni per la sua dottrina. Una quarta ragione per il rifiuto della dottrina è che in tal modo si apre la via a uno schema razionale di cosmologia in cui una realtà finale è identificata con gli atti dell’esperienza. |

620 []

144

PROCESSO E REALTÀ

Chapter VI From Descartes to Kant Section I A comparison of the different ways in which Descartes and Locke respectively conceived the scope of their investigations at once discloses the very important shift which Locke introduced into the tradition of philosophic thought. Descartes asked the fundamental metaphysical question, What is it to be an actual entity? He found three kinds of actual entities, namely, cogitating minds, extended bodies, and God. His word for an actual entity was ‘substance’. The fundamental proposition, whereby the analysis of actuality could be achieved, took the form of predicating a quality of the substance in question. A quality was either an accident or an essential attribute. In the Cartesian philosophy there was room for three distinct kinds of change: one was the change of accidents of an enduring substance; another was the origination of an individual substance; and the third was the cessation of the existence of an enduring substance. Any individual belonging to either of the first two kinds of substances did not require any other individual of either of these kinds in order to exist. But it did require the concurrence of God. Thus the essential attributes of a mind were its dependence on God and its cogitations; and the essential attributes of a body were its dependence on God and its extension. Descartes does not apply the term ‘attribute’ to the ‘dependence on God’; but it is an essential

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VI, SEZ. I

[] 621

Capitolo VI Da Descartes a Kant Sezione I Un confronto dei differenti modi in cui Descartes e Locke hanno rispettivamente concepito l’estensione delle loro ricerche rivela immediatamente l’importantissimo cambiamento che Locke ha introdotto nella tradizione del pensiero filosofico. Descartes ha posto la domanda metafisica fondamentale: cosa vuol dire essere un’entità attuale? Egli ha trovato tre generi di entità attuali, ossia le menti cogitanti, i corpi estesi e Dio. Il suo termine per indicare un’entità attuale era ‘sostanza’. La proposizione fondamentale, per cui si poteva realizzare l’analisi dell’attualità, ha assunto la forma del predicare una qualità della sostanza in questione. Una qualità era o un accidente o un attributo essenziale. Nella filosofia di Descartes c’era spazio per tre generi distinti di cambiamento: uno era il cambiamento degli accidenti di una sostanza perdurante; un altro era l’originazione di una sostanza individuale, e il terzo era la cessazione dell’esistenza di una sostanza perdurante. Qualsiasi individuo appartenente a uno dei primi due generi di sostanze non necessitava di nessuno degli altri individui di questi generi per esistere. Aveva però bisogno del concorso di Dio. Così gli attributi essenziali di un ente erano la sua dipendenza da Dio e le sue cogitazioni, e gli attributi essenziali di un corpo erano la sua dipendenza da Dio e la sua estensione. Descartes non ha applicato il termine ‘attributo’ alla ‘dipendenza da Dio’; ma è un

144

622 []

145

PROCESSO E REALTÀ

element in his philosophy. It is quite obvious that the accidental relationships between diverse individual substances form a great difficulty for Descartes. If they are to be included in his scheme of the actual world, they must be qualities of a substance. Thus a relationship is the correlation of a pair of qualities, one belonging exclusively to one individual, and the other exclusively to the other individual. The correlation itself must be referred to God as one of his accidental qualities. This is exactly Descartes’ procedure in his theory of representative ideas. In this theory, the perceived individual has one quality; the perceiving individual has another quality which is the ‘idea’ representing this quality; God is aware of the correlation; and the perceiver’s knowledge of God guarantees for him the veracity of his idea. It is unnecessary to criticize this very artificial account of what common sense believes to be our direct knowledge of other actual entities. But it is the only account consistent with the metaphysical materials provided by Descartes, combined with his assumption of a multiplicity of actual entities. In this assumption of a  | multiplicity of actual entities the philosophy of organism follows Descartes. It is, however, obvious that there are only two ways out of Descartes’ difficulties; one way is to have recourse to some form of monism; the other way is to reconstruct Descartes’ metaphysical machinery. But Descartes asserts one principle which is the basis of all philosophy: he holds that the whole pyramid of knowledge is based upon immediate operation of knowing which is either an essential (for Descartes), or a contributory, element in the composition of an immediate actual entity. This is also a first principle for the philosophy of organism. But Descartes allowed the subject-predicate form of proposition, and the philosophical tradition derived from it, to dictate his subse-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VI, SEZ. I

[] 623

elemento essenziale nella sua filosofia. È abbastanza ovvio che le relazioni accidentali tra sostanze individuali diverse costituiscono una grande difficoltà per Descartes. Se devono essere incluse nel suo schema del mondo attuale, devono essere delle qualità di una sostanza. Così una relazione è la correlazione di una coppia di qualità, una appartenente esclusivamente a un individuo, e l’altra esclusivamente all’altro individuo. La correlazione stessa deve essere riferita a Dio come una delle sue qualità accidentali. Questo è esattamente il procedimento di Descartes nella sua teoria delle idee rappresentative. In questa teoria, l’individuo percepito ha una qualità, l’individuo percipiente ha un’altra qualità che è l’‘idea’ che rappresenta questa qualità; Dio è consapevole della correlazione, e la conoscenza che il percipiente ha di Dio garantisce per lui la veridicità della sua idea. Non è necessario criticare la descrizione molto artificiosa di cosa il senso comune crede che sia la nostra conoscenza diretta delle altre entità attuali. Ma è la sola descrizione coerente con i materiali metafisici forniti da Descartes, insieme alla sua assunzione di una molteplicità di entità attuali. In questa assunzione di una | molteplicità di entità attuali la filosofia dell’organismo segue Descartes. È comunque ovvio che ci sono solo due strade per uscire dalle difficoltà di Descartes: una è ricorrere a qualche forma di monismo, e l’altra è ricostruire il meccanismo metafisico di Descartes. Ma Descartes afferma un principio che è la base di tutta la filosofia: egli ritiene che l’intera piramide della conoscenza sia basata sull’operazione immediata del conoscere che è un elemento o essenziale (per Descartes) o concomitante nella composizione di un’entità attuale immediata. Questo è anche un principio primo per la filosofia dell’organismo. Ma Descartes ha permesso che la forma della proposizione soggetto-predicato, e la tradizione filosofica

145

624 []

PROCESSO E REALTÀ

quent metaphysical development. For his philosophy, ‘actuality’ meant ‘to be a substance with inhering qualities’. For the philosophy of organism, the percipient occasion is its own standard of actuality. If in its knowledge other actual entities appear, it can only be because they conform to its standard of actuality. There can only be evidence of a world of actual entities, if immediate actual entity discloses them as essential to its own composition. Descartes’ notion of an unessential experience of the external world is entirely alien to the organic philosophy. This is the root point of divergence; and is the reason why the organic philosophy has to abandon any approach to the substance-quality notion of actuality. The organic philosophy interprets experience as meaning the ‘self-enjoyment of being one among many, and of being one arising out of the composition of many’. Descartes interprets experience as meaning the ‘self-enjoyment, by an individual substance, of its qualification by ideas’. Section II Locke explicitly discards metaphysics. His enquiry has a limited scope: This therefore being my purpose, to inquire into the original, certainty, and extent of human knowledge, together with the grounds and degrees of belief, opinion, and assent, I shall not at present meddle with the physical consideration of the mind, or trouble myself to examine wherein its essence consists, . . . It shall suffice to my present purpose, to consider the discerning faculties of a man as they are employed about the objects which they have to do with; ...1

1

Essay, I, I, 2.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VI, SEZ. II

[] 625

da essa derivata, dettassero il suo sviluppo metafisico successivo. Per la sua filosofia, ‘attualità’ significava ‘essere una sostanza con qualità inerenti’. Per la filosofia dell’organismo, l’occasione percipiente è il suo proprio criterio dell’attualità. Ci può essere una prova di un mondo di entità attuali, solo se l’entità attuale immediata le rivela come essenziali alla sua stessa composizione. La nozione di Descartes di un’esperienza non essenziale del mondo esterno è del tutto estranea alla filosofia organica. Questo è il punto radicale della divergenza, ed è la ragione per cui la filosofia organica deve abbandonare qualsiasi tentativo di interpretare l’attualità come sostanza-qualità. La filosofia organica interpreta l’esperienza come l’‘auto-godimento dell’essere uno tra i molti, e dell’essere uno che emerge dalla composizione dei molti’. Descartes interpreta l’esperienza come l’‘auto-godimento, da parte di una sostanza individuale, della sua qualificazione mediante idee’. Sezione II Locke abbandona esplicitamente la metafisica. La sua ricerca ha un’estensione limitata: Essendo dunque questo il proposito – indagare l’origine, la certezza e la vastità della conoscenza umana, e ancora i fondamenti e i gradi della credenza, dell’opinione e dell’assenso –, al momento non m’immischierò nella considerazione della componente fisica della mente: non m’affannerò a esaminare in cosa consista la sua essenza (...). Per realizzare il mio proposito basterà considerare le facoltà di discernimento dell’uomo, così come sono impiegate relativamente agli oggetti con cui hanno a che fare.1 1

Saggio, I, I, 2 [cfr. J. Locke, Saggio, op. cit., p. 31, trad. modificata].

626 []

146

PROCESSO E REALTÀ

The enduring importance of Locke’s work comes from the candour, clarity, and adequacy with which he stated the evidence, uninfluenced by the bias of metaphysical theory. He explained, in the sense of stating plainly, and not in the more usual sense of ‘explaining away’. By an ironic development in the history of thought, Locke’s successors, who arrogated to themselves the title of ‘empiricists’, have been chiefly employed in explaining away the obvious facts of experience in obedience to the a priori doctrine of sensationalism, inherited from the mediaeval philosophy which | they despised. Locke’s Essay is the invaluable storehouse for those who wish to confront their metaphysical constructions by a recourse to the facts. Hume clipped his explanation by this a priori theory, which he states explicitly in the first quotation made from his Treatise in the previous chapter. It cannot be too often repeated: We may observe, that it is universally allowed by philosophers, and is besides pretty obvious of itself, that nothing is ever really present with the mind but its perceptions or impressions and ideas, and that external objects become known to us only by those perceptions they occasion. To hate, to love, to think, to feel, to see; all this is nothing but to perceive.

Hume, in agreement with what ‘is universally allowed by philosophers’, interprets this statement in a sensationalist sense. In accordance with this sense, an impression is nothing else than a particular instance of the mind’s awareness of a universal, which may either be simple, or may be a manner of union of many simple universals. For Hume, hating, loving, thinking, feeling, are nothing but perceptions derivate

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VI, SEZ. II

[] 627

L’importanza duratura del lavoro di Locke viene dal candore, dalla chiarezza, e dall’adeguatezza con cui egli afferma l’evidenza, senza essere influenzato dal pregiudizio della teoria metafisica. Egli ha spiegato, nel senso di affermare chiaramente, e non nel senso più comune di ‘cercare una giustificazione’. Per uno sviluppo ironico nella storia del pensiero, i successori di Locke, che si sono arrogati il titolo di ‘empiristi’, sono stati principalmente occupati nel trovare una giustificazione per i fatti ovvi dell’esperienza, in obbedienza alla dottrina dell’a priori del sensismo, ereditata dalla filosofia medievale che | essi disprezzavano. Il Saggio di Locke è una preziosissima miniera per coloro che desiderano confrontare le loro costruzioni metafisiche mediante un ricorso ai fatti. Hume ha ridotto la sua spiegazione a causa di questa teoria dell’a priori, che egli dichiara esplicitamente nella prima citazione fatta dal suo Trattato nel capitolo precedente. Non la si ripeterà mai troppo spesso: Si può osservare che tutti i filosofi universalmente riconoscono, e inoltre è ovvio di per sé, che niente si presenta realmente alla mente al di fuori delle sue percezioni o impressioni e idee, e che gli oggetti esterni ci diventano noti soltanto attraverso le percezioni a cui danno luogo. Odiare, amare, pensare, sentire, vedere: tutto questo non è che percepire.

Hume, in accordo con ciò che è ‘universalmente riconosciuto dai filosofi’, interpreta questa affermazione in senso sensistico. In accordo con questo significato, un’impressione non è altro che un caso particolare della coscienza della mente di un universale, che può essere o semplice o una modalità di unione di molti universali semplici. Per Hume odiare, amare, pensare, sentire, non sono che per-

146

628 []

PROCESSO E REALTÀ

from these fundamental impressions. This is the a priori sensationalist dogma, which bounds all Hume’s discoveries in the realm of experience. It is probable that this dogma was in Locke’s mind throughout the earlier portion of his Essay. But Locke was not seeking consistency with any a priori dogma. He also finds in experience ‘ideas’ with characteristics which ‘determine them to this or that particular existent’. Such inconsistency with their dogma shocks empiricists, who refuse to admit experience, naked and unashamed, devoid of their a priori figleaf. Locke is merely stating what, in practice, nobody doubts. But Locke would have agreed with Hume in refusing to admit that ‘ideas of reflection’ may be directly ‘determined to some particular existent’, without the intervention of ‘ideas of sensation’. In this respect, Locke was a sensationalist, and the philosophy of organism is not sensationalist. But Locke’s avoidance of metaphysics only led him up to a stage of thought for which metaphysics is essential to clarity. The questions as to the status of a ‘particular existent’, and of an ‘idea determined to a particular existent’, demand metaphysical discussion. Locke is never tired of disparaging the notion of ‘substance’; but he gives no hint of alternative categories which he would employ to analyse the notions of an ‘actual entity’ and of ‘reality’. But his Essay, however, does contain a line of thought which can be developed into a metaphysic. In the first place, he distinctly holds that ideas of particular existents – for example, the child’s idea of its mother – constitute the fundamental data which the mental functioning welds into a unity by a determinate process of

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VI, SEZ. II

[] 629

cezioni derivate da queste impressioni fondamentali. Questo è il dogma sensistico a priori, che delimita tutte le scoperte di Hume nell’ambito dell’esperienza. È probabile che questo dogma sia stato nella mente di Locke in tutta la prima parte del suo Saggio. Ma Locke non stava cercando di essere coerente con alcun dogma a priori. Egli inoltre trova nell’esperienza delle ‘idee’ aventi delle caratteristiche che ‘le determinano rispetto a questo o quell’esistente particolare’. Tale incoerenza con il loro dogma scandalizza gli empiristi, che rifiutano di ammettere l’esperienza, nuda e spudorata, priva della loro foglia di fico a priori. Locke sta semplicemente affermando ciò su cui, in pratica, nessuno ha dei dubbi. Ma Locke sarebbe stato d’accordo con Hume nel rifiutare di ammettere che le ‘idee della riflessione’ possono essere direttamente ‘determinate rispetto a qualche esistente particolare’, senza l’intervento delle ‘idee della sensazione’. Sotto questo aspetto, Locke era un sensista, e la filosofia dell’organismo non è sensistica. Ma il fatto che Locke abbia evitato la metafisica l’ha condotto solamente ad uno stadio di pensiero per cui la metafisica è essenziale per la chiarezza. Le domande sullo status di un ‘esistente particolare’, e di un’‘idea determinata rispetto a un esistente particolare’, richiedono una discussione metafisica. Locke non è mai stanco di screditare la nozione di sostanza, ma egli non dà alcun suggerimento di categorie alternative da impiegare per analizzare le nozioni di un’‘entità attuale’ e della ‘realtà’. Ma il suo Saggio, comunque, contiene una linea di pensiero che può essere sviluppata in una metafisica. In primo luogo, egli sostiene chiaramente che le idee degli esistenti particolari – per esempio, l’idea che ha il bambino di sua madre – costituiscono i dati fondamentali che il funzionamento mentale salda in unità mediante un processo determinato di assorbimento, che

630 []

147

PROCESSO E REALTÀ

absorption, including comparison, emphasis, and abstraction. He also holds that ‘powers’ are to be ascribed to particular existents whereby the constitutions of other particulars are conditioned. Correlatively, he holds that the constitutions of particular existents must be described so as to exhibit  | their ‘capacities’ for being conditioned by such ‘powers’ in other particulars. He also holds that all qualities have in some sense a relational element in them. Perhaps, though Locke does not say so, this notion of the relational element in qualities is illustrated in the following passage: “Besides, there is scarce any particular thing existing, which, in some of its simple ideas, does not communicate with a greater, and in others with a less, number of particular beings: ..”.2 Locke here expresses the notion of an identity between two simple ideas in the form of a ‘communication’ between the particular existents which possess that common quality. This passage also illustrates Locke’s habit of employing the term ‘idea’ in a sense other than particular content of an act of awareness. Finally, Locke’s notion of the passage of time is that something is ‘perpetually perishing’. If he had grasped the notion that the actual entity ‘perishes’ in the passage of time, so that no actual entity changes, he would have arrived at the point of view of the philosophy of organism. What he does say, is “perpetually perishing parts of succession”.3 Here, as elsewhere, Locke’s neglect of ultimate questions revenges itself upon him. Nothing can make the various parts of his Essay mutually consistent. He never revises the substance-quality categories which

2 3

Essay, III, IX, 14. II, XIV, 1.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VI, SEZ. II

[] 631

include il paragone, l’enfasi e l’astrazione. Egli sostiene anche che le ‘facoltà’ devono essere attribuite agli esistenti particolari per mezzo dei quali vengono condizionate le costituzioni di altri particolari. Analogamente, egli sostiene che le costituzioni degli esistenti particolari devono essere descritte in modo tale da esibire | le loro ‘capacità’ di essere condizionate da tali ‘facoltà’ presenti in altri particolari. Egli afferma anche che tutte le qualità hanno in un certo senso un elemento relazionale presente in esse. Forse, benché Locke non dica così, questa nozione di un elemento relazionale nelle qualità è illustrato nel seguente passaggio: «Inoltre, quasi non esiste cosa particolare che, in qualcuna delle sue idee semplici, non comunichi con un numero di esistenti particolari più o meno grande…».2 Locke esprime qui la nozione di un’identità tra due idee semplici nella forma di una ‘comunicazione’ tra gli esistenti particolari che possiedono quella qualità comune. Questo passaggio, inoltre, esemplifica l’abitudine di Locke ad utilizzare il termine ‘idea’ in un senso diverso dal contenuto particolare di un atto di consapevolezza. Infine, la nozione di Locke del passaggio del tempo è che qualcosa sta ‘perendo perpetuamente’. Se avesse colto la nozione per cui l’entità attuale ‘perisce’ nel passaggio del tempo, così che nessuna entità attuale cambia, sarebbe arrivato al punto di vista della filosofia dell’organismo. Quello che egli dice è che «le parti della successione periscono incessantemente».3 Qui, come altrove, il fatto che Locke trascuri le questioni ultime si ritorce contro di lui. Nulla può far sì che le varie parti del Saggio siano coerenti le une con le altre. Egli non rivede mai le categorie di sostanza-qualità 2 3

Saggio, III, IX, 14[, ibid., p. 903, trad. modificata]. II, XIV, 1[, ibid., p. 311, trad. modificata].

147

632 []

PROCESSO E REALTÀ

remain presupposed throughout his Essay. In the first two books of the Essay, he professes to lay the foundations of his doctrine of ideas. These books are implicitly dominated by the notion of the ideas as mere qualifications of the substrate mind. In the third book of the Essay he is apparently passing on to the application of his established doctrine of ideas to the subordinate question of the function of language. But he tacitly introduces a new doctrine of ideas, which is difficult to conciliate with the sensationalist doctrine of the preceding books. Hume concentrates upon the doctrine of Locke’s earlier books; the philosophy of organism concentrates upon that of the later books in the Essay. If Locke’s Essay is to be interpreted as a consistent scheme of thought, undoubtedly Hume is right; but such an interpretation offers violence to Locke’s contribution to philosophy. Section III

148

In the philosophy of organism it is assumed that an actual entity is composite. ‘Actuality’ is the fundamental exemplification of composition; all other meanings of ‘composition’ are referent to this root-meaning. But ‘actuality’ is a general term, which merely indicates this ultimate type of composite unity: there are many composite unities to which this general term applies. There is no general fact of composition, not expressible in terms of the composite constitutions of the individual occasions. Every proposition is entertained in the constitution of some one actual entity, or severally in the constitutions of many actual entities. This is only  | another rendering of the ‘ontological principle’. It follows from the ontological principle, thus interpreted, that the notion of a ‘common world’

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VI, SEZ. III

[] 633

che restano presupposte in tutto il suo Saggio. Nei primi due libri del Saggio afferma di porre le fondamenta della sua dottrina delle idee. Questi libri sono implicitamente dominati dalla nozione di idee come semplici caratterizzazioni della mente intesa come sostrato. Nel terzo libro del Saggio egli apparentemente applica la dottrina delle idee da lui stabilita al problema subordinato della funzione del linguaggio. Ma tacitamente introduce una nuova dottrina delle idee, che è difficile da conciliare con la dottrina sensistica dei libri precedenti. Hume si concentra sulla dottrina dei primi libri di Locke; la filosofia dell’organismo si concentra su quella degli ultimi libri nel Saggio. Se il Saggio di Locke deve essere interpretato come uno schema di pensiero coerente, senza dubbio Hume ha ragione, ma una tale interpretazione fa violenza al contributo di Locke alla filosofia. Sezione III Nella filosofia dell’organismo si assume che un’entità attuale sia composita. L’‘attualità’ è l’esemplificazione fondamentale della composizione; tutti gli altri significati di ‘composizione’ si riferiscono a questo significato radicale. Ma ‘attualità’ è un termine generale, che indica semplicemente questo tipo ultimo di unità composita: ci sono molte unità composite a cui questo termine generale si applica. Non c’è un fatto generale della composizione che non possa essere espresso nei termini delle costituzioni composite delle occasioni individuali. Si considera ogni proposizione nella costituzione di qualche entità attuale, o separatamente nelle costituzioni delle molteplici entità attuali. Questo è solo | un altro modo di rendere il ‘principio ontologico’. Dal principio ontologico, così interpretato, segue che la nozione di un ‘mondo comune’ deve trovare

148

634 []

PROCESSO E REALTÀ

must find its exemplification in the constitution of each actual entity, taken by itself for analysis. For an actual entity cannot be a member of a ‘common world’, except in the sense that the ‘common world’ is a constituent, of its own constitution. It follows that every item of the universe, including all the other actual entities, is a constituent in the constitution of any one actual entity. This conclusion has already been employed under the title of the ‘principle of relativity’. This principle of relativity is the axiom by which the ontological principle is rescued from issuing in an extreme monism. Hume adumbrates this principle in his notion of ‘repetition’. Some principle is now required to rescue actual entities from being undifferentiated repetitions, each of the other, with mere numerical diversity. This requisite is supplied by the ‘principle of intensive relevance’. The notion of intensive relevance is fundamental for the meaning of such concepts as ‘alternative possibilities’, ‘more or less’, ‘important or negligible’. The principle asserts that any item of the universe, however preposterous as an abstract thought, or however remote as an actual entity, has its own gradation of relevance, as prehended, in the constitution of any one actual entity: it might have had more relevance; and it might have had less relevance, including the zero of relevance involved in the negative prehension; but in fact it has just that relevance whereby it finds its status in the constitution of that actual entity. It will be remembered that Hume finds it necessary to introduce the notion of variations in ‘force and vivacity’. He is here making a particular application – and, as I believe, an unsuccessful application – of the general principle of intensive relevance.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VI, SEZ. III

[] 635

la sua esemplificazione nella costituzione di ogni entità attuale, considerata per l’analisi per se stessa. Poiché un’entità attuale non può essere un membro di un ‘mondo comune’, eccetto che nel senso che il ‘mondo comune’ è una componente della sua propria costituzione. Ne segue che ogni elemento dell’universo, includendo tutte le altre entità attuali, è una componente nella costituzione di qualsiasi entità attuale. Questa conclusione è già stata utilizzata sotto il titolo di ‘principio della relatività’. Questo principio della relatività è l’assioma per cui il principio ontologico non porta ad un monismo estremo. Hume adombra questo principio nella sua nozione di ‘ripetizione’. È ora necessario qualche principio per salvare le entità attuali dall’essere delle ripetizioni indifferenziate, l’una dell’altra, con una differenza meramente numerica. A questa necessità provvede il ‘principio della rilevanza intensiva’. La nozione della rilevanza intensiva è fondamentale per il significato di concetti come le ‘possibilità alternative’, ‘più o meno’, ‘importante o trascurabile’. Il principio afferma che ogni elemento dell’universo, per quanto possa essere improbabile, come nel caso di un pensiero astratto, o per quanto possa essere remoto, come nel caso di un’entità attuale, in quanto preso ha la propria gradazione di rilevanza nella costituzione di una singola entità attuale qualsiasi: avrebbe potuto avere più rilevanza, e avrebbe potuto avere meno rilevanza, includendo lo zero di rilevanza implicato nella prensione negativa, ma di fatto ha proprio quella rilevanza per cui trova il suo status nella costituzione di quella entità attuale. Ci si ricorderà che Hume reputa necessario introdurre la nozione delle variazioni per quanto riguarda la «forza e vivacità». Egli fa qui un’applicazione particolare – e, come credo, un’applicazione non riuscita – del principio generale della rilevanza intensiva.

636 []

149

PROCESSO E REALTÀ

There is interconnection between the degrees of relevance of different items in the same actual entity. This fact of interconnection is asserted in the ‘principle of compatibility and contrariety’. There are items which, in certain respective gradations of relevance, are contraries to each other; so that those items, with their respective intensities of relevance, cannot coexist in the constitution of one actual entity. If some group of items, with their variety of relevance, can coexist in one actual entity, then the group, as thus variously relevant, is a compatible group. The various specific essences of one genus, whereby an actual entity may belong to one or other of the species but cannot belong to more than one, illustrate their incompatibility between two groups of items. Also in so far as a specific essence is complex, the specific essence is necessarily composed of compatible items, if there has been any exemplification of that species. But ‘feelings’ are the entities which are primarily ‘compatible’ or ‘incompatible’. All other usages of these terms are derivative. The words ‘real’ and ‘potential’ are, in this exposition, taken in senses which are antithetical. In their primary senses, they qualify the ‘eternal objects’. These eternal objects determine how the world of actual entities enters into the constitution of each one of its members via its feelings. | And they also express how the constitution of any one actual entity is analysable into phases, related as presupposed and presupposing. Eternal objects express how predecessor-phase is absorbed into the successor-phase without limitation of itself, but with additions necessary for the determination of an actual unity in the form of individual satisfaction. The actual entities en-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VI, SEZ. III

[] 637

C’è qui un’interconnessione tra i gradi di rilevanza dei diversi elementi nella stessa entità attuale. Questo fatto dell’interconnessione è affermato nel ‘principio della compatibilità e contrarietà’. Ci sono elementi che, in certe gradazioni rispettive di rilevanza, sono contrari gli uni agli altri, così che quegli elementi, con le loro intensità di rilevanza rispettive, non possono coesistere nella costituzione di un’entità attuale. Se un gruppo di elementi, con la loro varietà di rilevanza, può coesistere in una singola entità attuale, allora il gruppo, così variamente rilevante, è un gruppo compatibile. Le varie essenze specifiche di un genere, per cui un’entità attuale può appartenere a una o all’altra delle specie, ma non può appartenere a più di una, esemplificano la loro incompatibilità tra due gruppi di elementi. Inoltre, nella misura in cui un’essenza specifica è complessa, l’essenza specifica è necessariamente composta di elementi compatibili, se c’è stata qualche esemplificazione di quella specie. Ma i ‘sentimenti’ sono le entità che sono primariamente ‘compatibili’ e ‘incompatibili’. Tutti gli altri usi di questi termini sono derivati. Le parole ‘reale’ e ‘potenziale’ sono considerate, in questa esposizione, in sensi che sono antitetici. Nel loro senso principale, esse caratterizzano gli ‘oggetti eterni’. Questi oggetti eterni determinano come il mondo delle entità attuali entri nella costituzione di ognuno dei suoi membri mediante i suoi sentimenti. | Ed essi esprimono anche come la costituzione di qualsiasi entità attuale sia analizzabile in fasi, collegate in quanto ne presuppongono altre o sono da esse presupposte. Gli oggetti eterni esprimono come la fase precedente sia assorbita nella fase successiva senza alcuna limitazione di sé, ma con delle aggiunte necessarie per la determinazione di un’unità attuale nella forma della soddisfazione individuale. Le entità attuali entrano

149

638 []

PROCESSO E REALTÀ

ter into each others’ constitutions under limitations imposed by incompatibilities4 of feelings. Such incompatibilities relegate various elements in the constitutions of felt objects to the intensive zero, which is termed ‘irrelevance’. The preceding phases enter into their successors with additions which eliminate the indeterminations. The how of the limitations, and the how of the additions, are alike the realization of eternal objects in the constitution of the actual entity in question. An eternal object in abstraction from any one particular actual entity is a potentiality for ingression into actual entities. In its ingression into any one actual entity, either as relevant or as irrelevant, it retains its potentiality of indefinite diversity of modes of ingression, a potential indetermination rendered determinate in this instance. The definite ingression into a particular actual entity is not to be conceived as the sheer evocation of that eternal object from ‘not-being’ into ‘being’; it is the evocation of determination out of indetermination. Potentiality becomes reality; and yet retains its message of alternatives which the actual entity has avoided. In the constitution of an actual entity: – whatever component is red, might have been green; and whatever component is loved, might have been coldly esteemed. The term ‘universal’ is unfortunate in its application to eternal objects; for it seems to deny, and in fact it was meant to deny, that the actual entities also fall within the scope of the principle of relativity. If the term ‘eternal objects’ is disliked,

Dr. H.M. Shaffer has pointed out the fundamental logical importance of the notion of ‘incompatibility’; cf. Trans. Amer. Math. Soc., Vol. XIV, pp. 481-488; and Introduction to Vol. I of Principia Mathematica (2nd edition). 4

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VI, SEZ. III

[] 639

nelle costituzioni reciproche con delle limitazioni imposte dalle incompatibilità4 dei sentimenti. Tali incompatibilità relegano vari elementi nelle costituzioni degli oggetti sentiti fino allo zero intensivo, che viene definito ‘irrilevanza’. Le fasi precedenti entrano nelle loro successive con delle aggiunte che eliminano le indeterminazioni. I come delle limitazioni, e i come delle aggiunte, costituiscono in egual misura la realizzazione degli oggetti eterni nella costituzione dell’entità attuale in questione. Un oggetto eterno, in astrazione da una qualsiasi entità attuale particolare, è una potenzialità di ingressione nelle entità attuali. Nella sua ingressione, come rilevante o come irrilevante, in una entità attuale qualsiasi, esso conserva la sua potenzialità della diversità indefinita dei modi di ingressione, una indeterminazione potenziale resa determinata in questo caso. L’ingressione definita in un’entità attuale particolare non deve essere concepita come la pura evocazione di quell’oggetto eterno dal ‘non-essere’ all’‘essere’; essa è l’evocazione della determinazione dall’indeterminazione. La potenzialità diviene realtà, e ancora conserva il suo messaggio delle alternative che l’entità attuale ha evitato. Nella costituzione di un’entità attuale, qualsiasi componente rossa avrebbe potuto essere verde, e qualsiasi componente sia amata, avrebbe potuto essere considerata con freddezza. Il termine ‘universale’ è infelice nella sua applicazione agli oggetti eterni; poiché sembra negare, e di fatto intendeva negare, che anche le entità attuali rientrino nell’ambito del principio della relatività. Se il termine Dr. H.M. Sheffer ha indicato l’importanza logica fondamentale della nozione di ‘incompatibilità’; cfr. Tras. Amer. Math. Soc., Vol. XIV, pp. 481-488; e l’introduzione al Vol. I dei Principia Mathematica (seconda edizione). 4

640 []

150

PROCESSO E REALTÀ

the term ‘potentials’ would be suitable. The eternal objects are the pure potentials of the universe; and the actual entities differ from each other in their realization of potentials. Locke’s term ‘idea’, in his primary use of it in the first two books of the Essay, means the determinate ingression of an eternal object into the actual entity in question. But he also introduces the limitation to conscious mentality, which is here abandoned. Thus in the philosophy of organism, Locke’s first use of the term ‘idea’ is covered by the doctrine of the ‘ingression’ of eternal objects into actual entities; and his second use of the same term is covered by the doctrine of the ‘objectification’ of actual entities. The two doctrines cannot be explained apart from each other: they constitute explanations of the two fundamental principles – the ontological principle and the principle of relativity. The four stages constitutive of an actual entity have been stated above in Part II, Chapter III, Section I. They can be named, datum, process,  | satisfaction, decision. The two terminal stages have to do with ‘becoming’ in the sense of the transition from the settled actual world to the new actual entity relatively to which that settlement is defined. But such ‘definition’ must be found as an element in the actual entities concerned. The ‘settlement’ which an actual entity ‘finds’ is its datum. It is to be conceived as a limited perspective of the ‘settled’ world provided by the eternal objects concerned. This datum is ‘decided’ by the settled world. It is ‘prehended’ by the new superseding entity. The datum is the objective content of the experience. The decision, providing the datum, is a transference of self-limited appetition; the settled

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VI, SEZ. III

[] 641

‘oggetti eterni’ non piace, il termine ‘potenziali’ potrebbe essere adeguato. Gli oggetti eterni sono i potenziali puri dell’universo, e le entità attuali differiscono le une dalle altre nella loro realizzazione dei potenziali. Il termine di Locke ‘idea’, nell’uso principale che ne fa nei primi due libri del Saggio, indica l’ingressione determinata di un oggetto eterno nell’entità attuale in questione. Ma egli lo limita all’essere-mentale cosciente, e tale limitazione viene qui abbandonata. Così nella filosofia dell’organismo, il primo utilizzo di Locke del termine ‘idea’ è sostituito dalla dottrina dell’‘ingressione’ degli oggetti eterni nelle entità attuali, e l’uso secondario che egli fa dello stesso termine è sostituito dalla dottrina dell’‘oggettivazione’ delle entità attuali. Le due dottrine non possono essere spiegate separatamente l’una dall’altra: esse costituiscono le spiegazioni dei due principi fondamentali – il principio ontologico e il principio della relatività. I quattro stadi costitutivi di un’entità attuale sono stati menzionati precedentemente, nella Parte II, Capitolo III, Sezione I. Essi possono essere chiamati dato, processo, | soddisfazione, decisione. I due stadi finali hanno a che fare con il ‘divenire’ nel senso della transizione dal mondo attuale composto alla nuova entità attuale rispetto a cui si definisce questa composizione. Ma tale ‘definizione’ deve trovarsi come un elemento nelle entità attuali implicate. La ‘composizione’ che un’entità attuale ‘trova’ è il suo dato. Deve essere concepita come una prospettiva limitata del mondo ‘composto’, fornita dagli oggetti eterni implicati. Questo dato è ‘definito’ dal mondo composto. Esso è ‘preso’ dalla nuova entità che sopravviene. Il dato è il contenuto oggettivo dell’esperienza. La decisione, che fornisce il dato, è un trasferimento dell’appetizione auto-

150

642 []

PROCESSO E REALTÀ

world provides the ‘real potentiality’ that its many actualities be felt compatibly; and the new concrescence starts from this datum. The perspective is provided by the elimination of incompatibilities. The final stage, the ‘decision’, is how the actual entity, having attained its individual ‘satisfaction’, thereby adds a determinate condition to the settlement for the future beyond itself. Thus the ‘datum’ is the ‘decision received’, and the ‘decision’ is the ‘decision transmitted’. Between these two decisions, received and transmitted, there lie the two stages, ‘process’ and ‘satisfaction’. The datum is indeterminate as regards the final satisfaction. The ‘process’ is the addition of those elements of feeling whereby these indeterminations are dissolved into determinate linkages attaining the actual unity of an individual actual entity. The actual entity, in becoming itself, also solves the question as to what it is to be. Thus process is the stage in which the creative idea works towards the definition and attainment of a determinate individuality. Process is the growth and attainment of a final end. The progressive definition of the final end is the efficacious condition for its attainment. The determinate unity of an actual entity is bound together by the final causation towards an ideal progressively defined by its progressive relation to the determinations and indeterminations of the datum. The ideal, itself felt, defines what ‘self’ shall arise from the datum; and the ideal is also an element in the self which thus arises. According to this account, efficient causation expresses the transition from actual entity to actual entity; and final causation expresses the internal process whereby the actual entity becomes itself. There is the becoming of the datum, which is to be found in the past of the world; and there is the

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VI, SEZ. III

[] 643

limitata; il mondo composto fornisce la ‘potenzialità reale’ che le sue molteplici attualità possano essere sentite compatibilmente, e la nuova concrescenza comincia da questo dato. La prospettiva è fornita dall’eliminazione delle incompatibilità. Lo stadio finale, la ‘decisione’, mostra come l’entità attuale, avendo raggiunto la sua ‘soddisfazione’ individuale, aggiunge così una condizione determinata alla composizione per il futuro al di là di se stessa. Così il ‘dato’ è la ‘decisione ricevuta’, e la ‘decisione’ è la ‘decisione trasmessa’. Fra queste due decisioni, quella ricevuta e quella trasmessa, giacciono i due stadi, del ‘processo’ e della ‘soddisfazione’. Il dato è indeterminato rispetto alla soddisfazione finale. Il ‘processo’ è l’aggiunta di quegli elementi del sentimento per cui queste indeterminazioni si dissolvono in collegamenti determinati che raggiungono l’unità attuale di un’entità attuale individuale. L’entità attuale, nel divenire se stessa, risolve anche la questione di cosa debba essere. Così il processo è lo stadio in cui l’idea creativa lavora alla definizione e al raggiungimento di un’individualità determinata. Il processo è lo sviluppo e il raggiungimento di un fine ultimo. La definizione progressiva del fine ultimo è la condizione efficace per il suo raggiungimento. L’unità determinata di un’entità attuale è tenuta insieme dalla causazione finale verso un ideale definito progressivamente dalla sua relazione progressiva con le determinazioni e indeterminazioni del dato. L’ideale, esso stesso sentito, definisce quale ‘sé’ sorgerà dal dato, e l’ideale è anche un elemento nel sé che così sorge. Secondo questa descrizione, la causazione efficiente esprime la transizione da un’entità attuale all’altra, e la causazione finale esprime il processo interno per cui l’entità attuale diviene se stessa. C’è il divenire del dato, che deve essere trovato nel passato del mondo, e c’è il diveni-

644 []

151

PROCESSO E REALTÀ

becoming of the immediate self from the datum. This latter becoming is the immediate actual process. An actual entity is at once the product of the efficient past, and is also, in Spinoza’s phrase, causa sui. Every philosophy recognizes, in some form or other, this factor of self-causation, in what it takes to be ultimate actual fact. Spinoza’s words have already been quoted. Descartes’ argument, from the very fact of thinking, assumes that this freely determined operation is thereby constitutive of an occasion in the endurance of an actual entity. He writes (Meditation II): “I am, I exist, is necessarily true each time that I pronounce it, or that I  | mentally conceive it”. Descartes in his own philosophy conceives the thinker as creating the occasional thought. The philosophy of organism inverts the order, and conceives the thought as a constituent operation in the creation of the occasional thinker. The thinker is the final end whereby there is the thought. In this inversion we have the final contrast between a philosophy of substance and a philosophy of organism. The operations of an organism are directed towards the organism as a ‘superject’, and are not directed from the organism as a ‘subject’. The operations are directed from antecedent organisms and to the immediate organism. They are ‘vectors’, in that they convey the many things into the constitution of the simple superject. The creative process is rhythmic: it swings from the publicity of many things to the individual privacy; and it swings back from the private individual to the publicity of the objectified individual. The former swing is dominated by the final cause, which is the ideal; and the latter swing is dominated by the efficient cause, which is actual.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VI, SEZ. III

[] 645

re del sé immediato dal dato. Quest’ultimo divenire è il processo attuale immediato. Un’entità attuale è allo stesso tempo il prodotto del passato efficiente ed è anche, secondo l’espressione di Spinoza, causa sui. Ogni filosofia riconosce, in una forma o nell’altra, questo fattore di autocausazione, nella misura in cui considera il fatto attuale come ultimo. Le parole di Spinoza sono già state citate. L’argomento di Descartes, dal fatto stesso del pensare, assume che questa operazione liberamente determinata sia in tal modo costitutiva di un’occasione nel perdurare di un’entità attuale. Egli scrive (II Meditazione): «Io sono, io esisto, è necessariamente vero ogni volta che viene da me pronunciato, o | concepito con la mente». Descartes nella propria filosofia concepisce il pensatore come colui che crea il pensiero occasionale. La filosofia dell’organismo inverte l’ordine, e concepisce il pensiero come un’operazione costitutiva nella creazione del pensatore occasionale. Il pensatore è il fine ultimo per cui c’è il pensiero. In questa inversione troviamo la contrapposizione definitiva tra una filosofia della sostanza e una filosofia dell’organismo. Le operazioni di un organismo sono dirette verso l’organismo come un ‘supergetto’, e non sono dirette a partire dall’organismo come un ‘soggetto’. Le operazioni sono dirette a partire dagli organismi precedenti e all’organismo immediato. Esse sono ‘vettori’, nella misura in cui convogliano la molteplicità delle cose nella costituzione del semplice supergetto. Il processo creativo è ritmico: va dalla pubblicità della molteplicità delle cose alla privatezza individuale, e torna indietro dall’individuo privato alla pubblicità dell’individuo oggettivato. Il primo movimento è dominato dalla causa finale, che è l’ideale, e il secondo movimento è dominato dalla causa efficiente, che è attuale.

151

646 []

PROCESSO E REALTÀ

Section IV From the point of view of the philosophy of organism, the credit must be given to Hume that he emphasized the ‘process’ inherent in the fact of being a mind. His analysis of that process is faulty in its details. It was bound to be so; because, with Locke, he misconceived his problem to be the analysis of mental operations. He should have conceived it as the analysis of operations constituent of actual entities. He would then have found mental operations in their proper place. Kant followed Hume in this misconception; and was thus led to balance the world upon thought – oblivious to the scanty supply of thinking. But Hume, Kant, and the philosophy of organism agree that the task of the critical reason is the analysis of constructs; and ‘construction’ is ‘process’. Hume’s analysis of the construct which constitutes a mental occasion is: impressions of sensation, ideas of impressions of sensation, impressions of reflection, ideas of impressions of reflection. This analysis may be found obscurely in Locke. But Hume exhibits it as an orderly process; and then endeavours – and fails – to express in terms of it our ordinary beliefs, in which he shares. For subsequent empiricists the pleasure of the dogma has overcome the metaphysical rule of evidence: that we must bow to those presumptions, which, in despite of criticism, we still employ for the regulation of our lives. Such presumptions are imperative in experience. Rationalism is the search for the coherence of such presumptions. Hume, in his series of ideas and of impressions, derivates from impressions of sensation, implicitly allows that the building-up of experience is a process of addition to original data. The philosophy of organism, in this respect, agrees with Hume. It disagrees with

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VI, SEZ. IV

[] 647

Sezione IV Dal punto di vista della filosofia dell’organismo, bisogna dare credito a Hume che ha enfatizzato il ‘processo’ inerente al fatto di essere una mente. La sua analisi di quel processo è errata nei suoi dettagli. Era destino che fosse così; perché, con Locke, egli fraintese il suo problema come l’analisi delle operazioni mentali. Egli avrebbe dovuto concepirlo come l’analisi delle operazioni costituenti le entità attuali. Allora avrebbe trovato le operazioni mentali al giusto posto. Kant seguì Hume in questo fraintendimento, e fu così condotto a porre sullo stesso piano il mondo e il pensiero – dimentico della scarsa quantità del pensiero. Ma Hume, Kant, e la filosofia dell’organismo, convengono che lo scopo della ragione critica sia l’analisi dei costrutti; e che la ‘costruzione’ sia il ‘processo’. L’analisi di Hume del costrutto che costituisce un’occasione mentale è: impressioni di sensazione, idee delle impressioni di sensazione, impressioni di riflessione, idee delle impressioni di riflessione. Questa analisi si può trovare in modo oscuro in Locke. Ma Hume la mostra come un processo ordinato; e allora tenta – e fallisce – di esprimere nei suoi termini le nostre credenze ordinarie, che egli condivide. Per gli empiristi successivi il piacere del dogma ha prevalso sulla regola metafisica dell’evidenza: che dobbiamo cedere a quelle supposizioni che, nonostante la critica, utilizziamo ancora per la regolamentazione delle nostre vite. Tali supposizioni sono indispensabili nell’esperienza. Il razionalismo è la ricerca della coerenza di tali supposizioni. Hume, nella sua serie di idee e impressioni derivate dalle impressioni di sensazione, implicitamente ammette che la costituzione dell’esperienza è un processo di aggiunta ai dati originali. La filosofia dell’organismo, a questo riguardo, è d’accordo con Hume. Non è d’accordo con Hume

648 []

152

PROCESSO E REALTÀ

Hume as to the proper characterization of the primary data. In Hume’s philosophy the primary impressions are characterized in terms of universals, e.g., in the first section of his Treatise he  | refers to the colour ‘red’ as an illustration. This is also the doctrine of the first two books of Locke’s Essay. But in Locke’s third book a different doctrine appears, and the primary data are explicitly said to be ‘ideas of particular existents’. According to Locke’s second doctrine, the ideas of universals are derived from these primary data by a process of comparison and analysis. The philosophy of organism agrees in principle with this second doctrine of Locke’s. It is difficult, and trifling, to determine the exact extent of the agreement; because the expositions of Locke and Hume bring in the very derivative operations involving consciousness. The organic philosophy does not hold that the ‘particular existents’ are prehended apart from universals; on the contrary, it holds that they are prehended by the mediation of universals. In other words, each actuality is prehended by means of some element of its own definiteness. This is the doctrine of the ‘objectification’ of actual entities. Thus the primary stage in the concrescence of an actual entity is the way in which the antecedent universe enters into the constitution of the entity in question, so as to constitute the basis of its nascent individuality. A converse way of looking at this truth is that the relevance to other actual entities of its own status in the actual world is the initial datum in the process of its concrescence. When it is desired to emphasize this interpretation of the datum, the phrase ‘objective content’ will be used synonymously with the term ‘datum’. Of course, strictly speaking, the universals, to which Hume confines the datum, are also ‘objects’; but the phrase ‘objective content’ is meant to emphasize the

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VI, SEZ. IV

[] 649

rispetto alla caratterizzazione propria dei dati primari. Nella filosofia di Hume le impressioni primarie sono caratterizzate nei termini degli universali; ad esempio, nella prima sezione del suo Trattato egli | si riferisce al colore ‘rosso’ come un’esemplificazione. Questa è anche la dottrina dei primi due libri del Saggio di Locke. Ma nel terzo libro di Locke compare una dottrina diversa, e i dati primari sono esplicitamente chiamati ‘idee degli esistenti particolari’. Stando alla seconda dottrina di Locke, le idee degli universali derivano da questi dati primari mediante un processo di confronto e analisi. La filosofia dell’organismo è d’accordo in linea di principio con questa seconda dottrina di Locke. È difficile, e insignificante, determinare la misura esatta dell’accordo; poiché le esposizioni di Locke e Hume introducono quelle operazioni assolutamente derivate che implicano la coscienza. La filosofia organica non ritiene che gli ‘esistenti particolari’ siano presi separatamente dagli universali; al contrario, ritiene che essi siano presi con la mediazione degli universali. In altre parole, ogni attualità è presa per mezzo di alcuni elementi della sua propria definitezza. Questa è la dottrina dell’‘oggettivazione’ delle entità attuali. Così lo stadio primario nella concrescenza di un’entità attuale è il modo in cui l’universo antecedente entra nella costituzione dell’entità in questione, così da costituire le basi dell’individualità nascente. Un modo opposto di guardare a questa verità è che la rilevanza rispetto alle altre entità attuali del proprio status nel mondo attuale è il dato iniziale nel processo della sua concrescenza. Quando si desidera enfatizzare questa interpretazione del dato, l’espressione ‘contenuto oggettivo’ verrà usata come sinonimo del termine ‘dato’. Certamente, in senso stretto, gli universali a cui Hume limita il dato sono anche ‘oggetti’; ma l’espressione ‘contenuto oggettivo’

152

650 []

153

PROCESSO E REALTÀ

doctrine of ‘objectification’ of actual entities. If experience be not based upon an objective content, there can be no escape from a solipsist subjectivism. But Hume, and Locke in his main doctrine, fail to provide experience with any objective content. Kant, for whom ‘process’ is mainly a process of thought, accepts Hume’s doctrine as to the ‘datum’ and turns the ‘apparent’ objective content into the end of the construct. So far, Kant’s ‘apparent’ objective content seems to take the place of the ‘satisfaction’ in the philosophy of organism. In this way there can be no real escape from the solipsist difficulty. But Kant in his appeal to ‘practical reason’ admits also the ‘satisfaction’ in a sense analogous to that in the philosophy of organism; and by an analysis of its complex character he arrives at ultimate actualities which, according to his account, cannot be discovered by any analysis of ‘mere appearance’. This is a very complex doctrine, which has been reproduced in all philosophies derivative from Kant. The doctrine gives each actual entity two worlds, one world of mere appearance, and the other world compact of ultimate substantial fact. On this point, as to the absence of ‘objective content’ in the datum for experience, Santayana5 seems to agree with Hume and Kant. But if his introduction of ‘animal faith’ is to be taken as a re-examination of the datum under the influence of the sceptical conclusion from Hume’s doctrine, then  | he, as his second doctrine, is practically reasserting Locke’s second doctrine. But if he is appealing to ‘practice’ away from the

5

Cf. Scepticism and Animal Faith.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VI, SEZ. IV

[] 651

intende enfatizzare la dottrina dell’‘oggettivazione’ delle entità attuali. Se l’esperienza non si basa su un contenuto oggettivo, non ci può essere alcuna via di fuga da un soggettivismo solipsistico. Ma Hume, e Locke nella sua dottrina principale, non sono in grado di fornire all’esperienza qualche contenuto oggettivo. Kant, per cui il ‘processo’ è soprattutto un processo del pensiero, accetta la dottrina di Hume relativa al ‘dato’ e fa del contenuto oggettivo ‘apparente’ il punto finale del costrutto. Fino a questo punto, il contenuto ‘apparente’ di Kant sembra prendere il posto della ‘soddisfazione’ nella filosofia dell’organismo. In questo modo non c’è una reale via di fuga dalla difficoltà del solipsismo. Ma Kant, nel suo appello alla ‘ragione pratica’, ammette anche la ‘soddisfazione’ in un senso analogo a quello adottato nella filosofia dell’organismo, e mediante un’analisi del suo carattere complesso arriva alle attualità ultime che, secondo la sua descrizione, non possono essere scoperte mediante un’analisi della ‘mera apparenza’. Questa è una dottrina molto complessa, che è stata riprodotta in tutte le filosofie che derivano da Kant. La dottrina assegna ad ogni entità attuale due mondi, un mondo di mera apparenza, e l’altro mondo costituito dal fatto sostanziale ultimo. Su questo punto, relativamente all’assenza del ‘contenuto oggettivo’ nel dato per l’esperienza, Santayana5 sembra concordare con Hume e Kant. Ma se la sua introduzione della ‘fede animale’ deve essere considerata come un riesame del dato sotto l’influenza della conclusione scettica che deriva dalla dottrina di Hume, allora, | rispetto alla sua seconda dottrina, egli riafferma praticamente la seconda dottrina di Locke. Ma se fa appello alla ‘pratica’ a prescindere dal controllo critico delle nostre fonti 5

Cfr. Scetticismo e fede animale.

153

652 []

PROCESSO E REALTÀ

critical examination of our sources of information, he must be classed with Hume and Kant, although differing from them in every detail of procedure. In view of the anti-rationalism of Hume’s contented appeal to ‘practice’, it is very difficult to understand – except as another example of anti-rationalism – the strong objection, entertained by Hume and by his ‘empiricist’ followers, to the anti-rationalistic basis of some forms of religious faith. This strain of anti-rationalism which Locke and Hume explicitly introduced into philosophy marks the final triumph of the anti-rationalistic reaction against the rationalism of the Middle Ages. Rationalism is the belief that clarity can only be reached by pushing explanation to its utmost limits. Locke, who hoped to attain final clarity in his analysis of human understanding in divorce from metaphysics, was, so far, an anti-rationalist. But Hume, in so far as he is to be construed as remaining content with two uncoordinated sets of beliefs, one based on the critical examination of our sources of knowledge, and the other on the uncritical examination of beliefs involved in ‘practice’, reaches the high watermark of anti-rationalism in philosophy; for ‘explanation’ is the analysis of coordination. Section V The process whereby an actual entity, starting from its objective content, attains its individual satisfaction, will be more particularly analysed in Part III. The primary character of this process is that it is individual to the actual entity; it expresses how the datum, which involves the actual world, becomes a component in the one actual entity. There must therefore

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VI, SEZ. V

[] 653

di informazione, deve essere classificato insieme a Hume e Kant, sebbene si distanzi da essi in ogni dettaglio del procedimento. Considerato l’anti-razionalismo dell’appello soddisfatto di Hume alla ‘pratica’, è molto difficile capire – eccetto che come un altro esempio di anti-razionalismo – la grave obiezione sollevata da Hume e dai suoi seguaci ‘empiristi’, nei confronti del presupposto anti-razionalistico di alcune forme di fede religiosa. Questa vena di anti-razionalismo, che Locke e Hume hanno esplicitamente introdotto in filosofia, segna il trionfo finale della reazione anti-razionalistica contro il razionalismo nel Medio Evo. Il razionalismo è la credenza per cui la chiarezza può essere raggiunta solo spingendo la spiegazione ai suoi limiti estremi. Locke, quando ha sperato di ottenere una chiarezza finale nella sua analisi dell’intelletto umano a prescindere dalla metafisica, è stato, rispetto a ciò, un anti-razionalista. Ma, nella misura in cui si deve desumere che Hume si sia accontentato di due gruppi non coordinati di credenze, uno basato sull’esaminazione critica delle nostre fonti di conoscenza, e l’altro sull’esaminazione acritica delle credenze implicate dalla ‘pratica’, egli raggiunge il massimo livello dell’antirazionalismo in filosofia; poiché la ‘spiegazione’ è l’analisi della coordinazione. Sezione V Il processo per cui un’entità attuale, partendo dal suo contenuto oggettivo, raggiunge la sua soddisfazione individuale, verrà analizzato in modo più particolareggiato nella Parte III. Il carattere principale di questo processo è che esso è individuale rispetto all’entità attuale; esprime come il dato, che implica il mondo attuale, diviene una componente nella singola entità attuale. Non ci deve es-

654 []

154

PROCESSO E REALTÀ

be no further reference to other actual entities; the elements available for the explanation are simply, the objective content, eternal objects, and the selective concrescence of feelings whereby an actual entity becomes itself. It must be remembered that the objective content is analysable into actual entities under limited perspectives provided by their own natures; these limited perspectives involve eternal objects in grades of relevance. If the ‘process’ were primarily a process of understanding, we should have to note that ‘grades of relevance’ are only other eternal objects in grades of relevance, and so on indefinitely. But we have not the sort of understandings which embrace such indefinite progressions. Accordingly there is here a vicious regress, if the process be essentially a process of understanding. But this is not the primary description of it; the process is a process of ‘feeling’. In feeling, what is felt is not necessarily analysed; in understanding, what is understood is analysed, in so far as it is understood. Understanding is a special form of feeling. Thus there is no vicious regress in feeling, by reason of the indefinite complexity of what is felt. Kant, in his  | ‘Transcendental Aesthetic’, emphasizes the doctrine that in intuition a complex datum is intuited as one. Again the selection involved in the phrase ‘selective concrescence’ is not a selection among the components of the objective content; for, by hypothesis, the objective content is a datum. The compatibilities and incompatibilities which impose the perspective, transforming the actual world into the datum, are inherent in the nature of things. Thus the selection is a selection of relevant eternal objects whereby what is a datum from without is transformed into its complete determi-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VI, SEZ. V

[] 655

sere perciò alcun riferimento ulteriore ad altre entità attuali; gli elementi disponibili per la spiegazione sono semplicemente il contenuto oggettivo, gli oggetti eterni e la concrescenza che seleziona i sentimenti per cui un’entità attuale diviene se stessa. Si deve ricordare che il contenuto oggettivo è analizzabile nelle entità attuali entro delle prospettive limitate offerte dalle loro stesse nature; queste prospettive limitate implicano degli oggetti eterni secondo dei gradi di rilevanza. Se il ‘processo’ fosse primariamente un processo intellettuale, dovremmo notare che i ‘gradi di rilevanza’ sono solo degli altri oggetti eterni secondo certi gradi di rilevanza, e così via indefinitamente. Ma non abbiamo quel tipo di intelletti che siano in grado di abbracciare tali progressioni indefinite. Di conseguenza, ci sarebbe qui un regresso vizioso, se il processo fosse essenzialmente un processo di comprensione. Ma questa non è la sua descrizione principale; il processo è un processo di ‘sentimento’. Nel sentimento, ciò che è sentito non è necessariamente analizzato; nella comprensione, quello che è compreso è analizzato, nella misura in cui è compreso. La comprensione è una forma speciale di sentimento. Così non c’è un regresso vizioso nel sentimento, in virtù dell’indefinita complessità di ciò che è sentito. Kant, nella sua | ‘Estetica trascendentale’, enfatizza la dottrina per cui nell’intuizione un dato complesso è intuito come uno. Inoltre la selezione implicata nell’espressione ‘concrescenza selettiva’ non è una selezione tra le componenti del contenuto oggettivo; poiché, per ipotesi, il contenuto oggettivo è un dato. Le compatibilità e incompatibilità che impongono la prospettiva, trasformando il mondo attuale nel dato, sono inerenti alla natura delle cose. Così la selezione è una selezione di oggetti eterni rilevanti per mezzo dei quali ciò che è un dato esterno si trasforma nella sua

154

656 []

PROCESSO E REALTÀ

nation as a fact within. The problem which the concrescence solves is, how the many components of the objective content are to be unified in one felt content with its complex subjective form. This one felt content is the ‘satisfaction’, whereby the actual entity is its particular individual self; to use Descartes’ phrase, ‘requiring nothing but itself in order to exist’. In the conception of the actual entity in its phase of satisfaction, the entity has attained its individual separation from other things; it has absorbed the datum, and it has not yet lost itself in the swing back to the ‘decision’ whereby its appetition becomes an element in the data of other entities superseding it. Time has stood still – if only it could. Thus process is the admission of eternal objects in their new rôle of investing the datum with the individuality of the subject. The datum, qua mere datum, includes the many individualities of the actual world. The satisfaction includes these many individualities as subordinate contributors to the one individuality. The process admits or rejects eternal objects which by their absorption into the subjective forms of the many feelings effect this integration. The attainment of satisfaction relegates all eternal objects which are not ‘felt’ either as determinants of definiteness in the data, or as determinants of definiteness in the subjective form of the satisfaction, into the status of contraries to the eternal objects which are thus felt. Thus all indeterminations respecting the potentialities of the universe are definitely solved so far as concerns the satisfaction of the subject in question. The process can be analysed genetically into a series of subordinate phases which presuppose their antecedents. Nei-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VI, SEZ. V

[] 657

determinazione completa come un fatto interno. Il problema che la concrescenza risolve è come le molteplici componenti del contenuto oggettivo devono essere unificate in un contenuto sentito con la sua forma soggettiva complessa. Questo singolo contenuto sentito è la ‘soddisfazione’, per cui l’entità attuale è il suo particolare sé individuale; per usare un’espressione di Descartes, «non avendo bisogno di alcun altra cosa per esistere». Nella concezione dell’entità attuale nella sua fase della soddisfazione, l’entità ha raggiunto la sua separazione individuale dalle altre cose; essa ha assorbito il dato, e non ha ancora perso se stessa nel ritorno alla ‘decisione’, per cui la sua appetizione diviene un elemento nei dati delle altre entità che la sostituiscono. Il tempo si è fermato – se solo potesse. Così il processo è l’ammissione degli oggetti eterni nel loro nuovo ruolo di conferire al dato l’individualità del soggetto. Il dato, in quanto mero dato, include le molteplici individualità del mondo attuale. La soddisfazione include queste molteplici individualità in quanto contribuiscono in modo subordinato all’individualità singola. Il processo ammette o respinge gli oggetti eterni che per il loro assorbimento nelle forme soggettive dei molteplici sentimenti realizzano questa integrazione. Il raggiungimento della soddisfazione relega tutti gli oggetti eterni che non sono ‘sentiti’ né come determinanti la definitezza nei dati, né come determinanti la definitezza nella forma soggettiva della soddisfazione nello status di contrari agli oggetti eterni che sono così sentiti. Così, tutte le indeterminazioni rispetto alle potenzialità dell’universo sono risolte definitivamente per quanto riguarda la soddisfazione del soggetto in questione. Il processo può essere analizzato geneticamente in una serie di fasi subordinate che presuppongono quelle an-

658 []

155

PROCESSO E REALTÀ

ther the intermediate phases, nor the datum which is the primary phase of all, determine the final phase of determinate individualization. Thus an actual entity, on its subjective side, is nothing else than what the universe is for it, including its own reactions. The reactions are the subjective forms of the feelings, elaborated into definiteness through stages of process. An actual entity achieves its own unity by its determinate feelings respecting every item of the datum. Every individual objectification in the datum has its perspective defined by its own eternal objects with their own relevance compatible with the relevance of other objectifications. Each such objectification, and each such complex of objectifications, in the datum is met with a correspondent feeling, with its determinate subjective form, until the many | become one experience, the satisfaction. The philosophies of substance presuppose a subject which then encounters a datum, and then reacts to the datum. The philosophy of organism presupposes a datum which is met with feelings, and progressively attains the unity of a subject. But with this doctrine, ‘superject’ would be a better term than ‘subject’. Locke’s ‘ideas of reflection’ are the feelings, in so far as they have entered into consciousness. It is by reference to feelings that the notion of ‘immediacy’ obtains its meaning. The mere objectification of actual entities by eternal objects lacks ‘immediacy’. It is ‘repetition’; and this is a contrary to ‘immediacy’. But ‘process’ is the rush of feelings whereby second-handedness attains subjective immediacy; in this way, subjective form overwhelms repetition, and transforms it into immediately felt satisfaction; objectivity is

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VI, SEZ. V

[] 659

tecedenti. Né le fasi intermedie, né il dato che è la fase primaria di tutte, determinano la fase finale dell’individualizzazione determinata. Così un’entità attuale, nel suo lato soggettivo, non è altro che ciò che l’universo è per essa, incluse le sue stesse reazioni. Le reazioni sono le forme soggettive dei sentimenti, sviluppate nella definitezza attraverso gli stadi del processo. Un’entità attuale raggiunge la propria unità per mezzo dei suoi sentimenti determinati che rispettano ogni elemento del dato. Ogni oggettivazione individuale nel dato ha la sua prospettiva definita mediante i propri oggetti eterni, dotati della propria rilevanza compatibile con la rilevanza di altre oggettivazioni. Ogni oggettivazione siffatta, e ogni complesso di oggettivazioni siffatto, si incontra nel dato con un sentimento corrispondente, con la sua forma soggettiva determinata, finché i molti  | diventano una sola esperienza, la soddisfazione. Le filosofie della sostanza presuppongono un soggetto che poi incontra un dato, e allora reagisce al dato. La filosofia dell’organismo presuppone un dato che si incontra con i sentimenti, e progressivamente realizza l’unità di un soggetto. Ma per questa dottrina ‘supergetto’ sarebbe un termine migliore che ‘soggetto’. Le ‘idee di riflessione’ di Locke sono i sentimenti, nella misura in cui essi sono entrati nella coscienza. È mediante il riferimento ai sentimenti che la nozione di ‘immediatezza’ ottiene il suo significato. La mera oggettivazione delle entità attuali per mezzo degli oggetti eterni manca di ‘immediatezza’. È la ‘ripetizione’, e questo è il contrario dell’‘immediatezza’. Ma il ‘processo’ è il flusso dei sentimenti per cui l’esperienza di seconda mano ottiene l’immediatezza soggettiva; in questo modo, la forma soggettiva travolge la ripetizione, e la trasforma nella soddisfazione immediatamente sentita; l’oggettività è assorbi-

155

660 []

PROCESSO E REALTÀ

absorbed into subjectivity. It is useful to compare this analysis of the construction of an act of experience with Kant’s. In the first place Kant’s act of experience is essentially knowledge. Thus whatever is not knowledge is necessarily inchoate, and merely on its way to knowledge. In comparing Kant’s procedure with that of the philosophy of organism, it must be remembered that an ‘apparent’ objective content is the end of Kant’s process, and thus takes the place of ‘satisfaction’ in the process as analysed in the philosophy of organism. In Kant’s phraseology at the beginning of the Critique of Pure Reason, this ‘apparent’ objective content is referred to as ‘objects’. He also accepts Hume’s sensationalist account of the datum. Kant places this sentence at the commencement of the Critique: “Objects therefore are given to us through our sensibility. Sensibility alone supplies us with intuitions. These intuitions become thought through the understanding, and hence arise conceptions”.6 This is expanded later in a form which makes Kant’s adhesion to Hume’s doctrine of the datum more explicit: And here we see that the impressions of the senses give the first impulse to the whole faculty of knowledge with respect to them, and thus produce experience which consists of two very heterogeneous elements, namely, matter for knowledge, derived from the senses [eine Materie zur Erkenntniss aus den Sinnen], and a certain form according to which it is

“Vermittelst der Sinnlichkeit also werden uns Gegenstände gegeben, und sie allein liefert uns Anschauungen; durch den Verstand aber werden sie gedacht, und von ihm entspringen Begriffe”. Translation in the text is Max Müller’s. 6

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VI, SEZ. V

[] 661

ta nella soggettività. È utile paragonare questa analisi della costruzione di un atto di esperienza con quella di Kant. In primo luogo l’atto di esperienza di Kant è essenzialmente conoscenza. Così qualsiasi cosa non sia conoscenza è necessariamente confusa, ed è solamente sulla propria strada verso la conoscenza. Confrontando il procedimento kantiano con quello della filosofia dell’organismo, bisogna ricordare che un contenuto oggettivo ‘apparente’ è la fine del processo di Kant, e così prende il posto della ‘soddisfazione’ nel processo, per come è analizzato nella filosofia dell’organismo. Nella terminologia di Kant, all’inizio della Critica della Ragion Pura, questo contenuto oggettivo ‘apparente’ è riferito agli ‘oggetti’. Egli accetta anche la descrizione sensistica di Hume del dato. Kant pone questa frase al principio della Critica: «è dunque per mezzo della sensibilità che gli oggetti ci vengono dati, ed è solo essa che ci fornisce le intuizioni; mentre è mediante l’intelletto che gli oggetti vengono pensati, ed è da esso che provengono i concetti».6 Ciò viene ampliato successivamente in una forma che rende più esplicita l’adesione di Kant alla dottrina del dato di Hume: Le impressioni dei sensi danno il primo impulso per poter sviluppare tutta la capacità conoscitiva dei concetti, e per realizzare un’esperienza. Quest’ultima contiene due elementi assai diversi tra loro, vale a dire una materia della conoscenza, derivata dai sensi [eine Materie zur Erkenntniss aus den Sinnen], e una certa forma per ordinarla, de«Vermittelst der Sinnlichkeit also werden uns Gegenstände gegeben, und sie allein liefert uns Anschauungen; durch den Verstand aber werden sie gedacht, und von ihm entspringen Begriffe» [cfr. I. Kant, Critica della ragion pura, a cura di C. Esposito, Bompiani, Milano 2004, p. 113, trad. modificata]. 6

662 []

PROCESSO E REALTÀ

arranged, derived from the internal source of pure intuition and pure thought, first brought into action by the former, and then producing concepts.7

Also: Thoughts without content are empty, intuitions without concepts are blind.8 | 156

In this last statement the philosophy of organism is in agreement with Kant; but for a different reason. It is agreed that the functioning of concepts is an essential factor in knowledge, so that ‘intuitions without concepts are blind’. But for Kant, apart from concepts there is nothing to know; since objects related in a knowable world are the product of conceptual functioning whereby categoreal form is introduced into the sense datum, which otherwise is intuited in the form of a mere spatio-temporal flux of sensations. Knowledge requires that this mere flux be particularized by conceptual functioning, whereby the flux is understood as a nexus of ‘objects’. Thus for Kant the process whereby there is experience is a process from subjectivity to apparent objectivity. The philosophy of organism inverts this analysis, and explains the process as proceeding from objectivity to subjectivity, namely, from the objectivity, whereby the external world is a datum, to the subjectivity, whereby there is one individual experience. Thus, according to the philosophy of organism, in every act of experience there are objects for knowledge; but, apart from the inclusion of intellectual functioning in that act of experience, there is no knowledge.

7 8

‘Trascendental Analytic’, Ch. II, Sect. I (Max Müller). ‘Trascendental Logic’, Introduction, Sect. I.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VI, SEZ. V

[] 663

rivata dalla fonte interna del puro intuire e del puro pensare, i quali vengono portati a esercitarsi e producono dei concetti solo grazie all’occasione costituita dalla materia.7

Inoltre: I pensieri, senza contenuto, sono vuoti; le intuizioni, senza concetti, sono cieche.8 |

In quest’ultima affermazione la filosofia dell’organismo è d’accordo con Kant; ma per una ragione differente. È d’accordo che il funzionamento dei concetti è un fattore essenziale nella conoscenza, così che «le intuizioni senza concetti sono cieche». Ma per Kant senza concetti non c’è nulla da conoscere; poiché gli oggetti connessi in un mondo conoscibile sono il prodotto del funzionamento concettuale mediante cui si introduce la forma categoriale nel dato sensoriale, che altrimenti sarebbe intuito nella forma di un mero flusso spazio-temporale di sensazioni. La conoscenza richiede che questo semplice flusso sia reso particolare dal funzionamento concettuale, per cui il flusso è compreso come un nesso di ‘oggetti’. Così per Kant il processo per cui c’è esperienza è un processo dalla soggettività all’oggettività apparente. La filosofia dell’organismo inverte questa analisi, e spiega il processo come proveniente dall’oggettività alla soggettività, ossia, dall’oggettività, per cui il mondo esterno è un dato, alla soggettività, per cui c’è una singola esperienza individuale. Così, secondo la filosofia dell’organismo, in ogni atto di esperienza ci sono degli oggetti da conoscere; ma, senza l’inclusione del funzionamento intellettuale in quell’atto dell’esperienza, non c’è conoscenza. 7 8

“Analitica trascendentale”, Capitolo II, Sezione I[, ibid, p. 233]. “Logica trascendentale”, Introduzione, Sezione I[, ibid., p. 169].

156

664 []

PROCESSO E REALTÀ

We have now come to Kant, the great philosopher who first, fully and explicitly, introduced into philosophy the conception of an act of experience as a constructive functioning, transforming subjectivity into objectivity, or objectivity into subjectivity; the order is immaterial in comparison with the general idea. We find the first beginnings of the notion in Locke and in Hume. Indeed, in Locke, the process is conceived in its correct order, at least in the view of the philosophy of organism. But the whole notion is only vaguely and inadequately conceived. The full sweep of the notion is due to Kant. The second half of the modern period of philosophical thought is to be dated from Hume and Kant. In it the development of cosmology has been hampered by the stress laid upon one, or other, of three misconceptions: (i) The substance-quality doctrine of actuality. (ii) The sensationalist doctrine of perception. (iii) The Kantian doctrine of the objective world as a construct from subjective experience. The combined influence of these allied errors has been to reduce philosophy to a negligible influence in the formation of contemporary modes of thought. Hume himself introduces the ominous appeal to ‘practice’ – not in criticism of his premises, but in supplement to his conclusions. Bradley, who repudiates Hume, finds the objective world in which we live, and move, and have our being, ‘inconsistent if taken as real’. Neither side conciliates philosophical conceptions of a real world with the world of daily experience. |

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VI, SEZ. V

[] 665

Siamo giunti ora a Kant, il grande filosofo che per primo, in modo totale ed esplicito, ha introdotto in filosofia la concezione di un atto di esperienza come un funzionamento costruttivo, che trasforma la soggettività in oggettività, o l’oggettività in soggettività; l’ordine è irrilevante rispetto all’idea generale. Troviamo le prime tracce della nozione in Locke e Hume. A dire il vero, in Locke il processo è concepito nel suo ordine corretto, almeno secondo la filosofia dell’organismo. Ma la nozione complessiva è concepita soltanto vagamente e inadeguatamente. Il grande successo di questa nozione è dovuto a Kant. La seconda parte del periodo moderno del pensiero filosofico si deve far risalire a Hume e Kant. In esso lo sviluppo della cosmologia è stato ostacolato dall’accento posto sull’una o sull’altra di queste tre convinzioni errate: (i) La dottrina dell’attualità come sostanza-qualità. (ii) La dottrina sensistica della percezione. (iii) La dottrina kantiana del mondo oggettivo come un costrutto derivato dall’esperienza soggettiva. L’influenza complessiva di tutti questi errori connessi ha ridotto la filosofia ad un’influenza trascurabile nella formazione dei modi di pensiero contemporanei. Hume stesso introduce il pericoloso appello alla ‘pratica’ – non nella critica alle sue premesse, ma come ad integrazione delle sue conclusioni. Bradley, che rifiuta Hume, ritiene che il mondo oggettivo in cui viviamo, e ci muoviamo, e abbiamo il nostro essere, sia ‘inconsistente se considerato come reale’. Nessuna di queste due posizioni riconcilia le concezioni filosofiche di un mondo reale con il mondo dell’esperienza quotidiana. |

666 []

157

PROCESSO E REALTÀ

Chapter VII The Subjectivist Principle Section I It is impossible to scrutinize too carefully the character to be assigned to the datum in the act of experience. The whole philosophical system depends on it. Hume’s doctrine of ‘impressions of sensation’ (Treatise, Book I, Part I, Sect. II) is twofold. I will call one part of his doctrine ‘The Subjectivist Principle’ and the other part ‘The Sensationalist Principle’. It is usual to combine the two under the heading of the ‘sensationalist doctrine’; but two principles are really involved, and many philosophers – Locke, for instance – are not equally consistent in their adhesion to both of them. The philosophy of organism denies both of these doctrines, in the form in which they are considered in this chapter, though it accepts a reformed subjectivist principle (cf. Sect. V below and Part II, Ch. IX). Locke accepted the sensationalist principle, and was inconsistent in his statements respecting the subjectivist principle. With the exception of some lapses, he accepted the latter in the first two books of his Essay, and rejected it tacitly, but persistently, in the third and fourth books. Kant (in the Critique of Pure Reason) accepted the subjectivist principle, and rejected the sensationalist principle. The sensationalist principle acquires dominating importance, if the subjectivist principle be accepted. Kant’s realization of this importance constituted the basis of his contri-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VII, SEZ. I

[] 667

Capitolo VII Il principio soggettivistico Sezione I Non si esaminerà mai con troppa attenzione il carattere che si deve assegnare al dato nell’atto di esperienza. L’intero sistema filosofico dipende da esso. La dottrina di Hume delle ‘impressioni di sensazione’ (Trattato, Libro I, Parte I, Sezione II) è duplice. Chiamerò una parte della sua dottrina ‘il Principio Soggettivistico’ e l’altra parte ‘il Principio Sensistico’. È consueto unire le due parti sotto il titolo di ‘dottrina sensistica’; ma in realtà sono implicati due principi, e molti filosofi – Locke, ad esempio – non sono altrettanto coerenti nella loro adesione ad entrambi. La filosofia dell’organismo nega entrambe queste dottrine, nella forma in cui esse vengono considerate in questo capitolo, benché essa accetti un principio soggettivistico riformato (cfr. la seguente Sezione V e il Cap. IX, Parte II). Locke ha accettato il principio sensistico, e nelle sue affermazioni è stato incoerente rispetto al principio soggettivistico. Ad eccezione di alcuni passaggi, egli ha accettato quest’ultimo nei primi due libri del suo Saggio, e lo ha rifiutato in modo tacito, ma costante, nel terzo e quarto libro. Kant (nella Critica della Ragion Pura) ha accettato il principio soggettivistico e ha rifiutato il principio sensistico. Il principio sensistico acquisisce un’importanza dominante, se si accetta il principio soggettivistico. Il fondamento del contributo di Kant alla filosofia è costituito dal

157

668 []

158

PROCESSO E REALTÀ

bution to philosophy. The history of modern philosophy is the story of attempts to evade the inflexible consequences of the subjectivist principle, explicitly or implicitly accepted. The great merit of Hume and of Kant is the explicitness with which they faced the difficulty. The subjectivist principle is, that the datum in the act of experience can be adequately analysed purely in terms of universals. The sensationalist principle is, that the primary activity in the act of experience is the bare subjective entertainment of the datum, devoid of any subjective form of reception. This is the doctrine of mere sensation. The subjectivist principle follows from three premises: (i) The acceptance of the ‘substance-quality’ concept as expressing the ultimate ontological principle. (ii) The acceptance of Aristotle’s definition of a primary substance, as always a subject and never a predicate. (iii) The assumption that the experient subject is a primary substance. The first premise states that the final metaphysical fact is always to be expressed as | a quality inhering in a substance. The second premise divides qualities and primary substances into two mutually exclusive classes. The two premises together are the foundation of the traditional distinction between universals and particulars. The philosophy of organism denies the premises on which this distinction is founded. It admits two ultimate classes of entities, mutually exclusive. One class consists of ‘actual entities’, which in the philosophical tradition are mis-described as ‘particulars’; and the other class consists of forms of definiteness, here named ‘eternal objects’, which in comparison with actual entities are

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VII, SEZ. I

[] 669

fatto che egli si è accorto di questa importanza. La storia della filosofia moderna è la storia dei tentativi di eludere le conseguenze inesorabili del principio soggettivistico, esplicitamente o implicitamente accettato. Il grande merito di Hume e Kant è la franchezza con cui hanno fronteggiato la difficoltà. Il principio soggettivistico è che il dato nell’atto di esperienza può essere analizzato in modo adeguato solamente nei termini degli universali. Il principio sensistico afferma che l’attività primaria nell’atto d’esperienza è il semplice possesso soggettivo del dato, privo di ogni forma soggettiva di ricezione. Questa è la dottrina della mera sensazione. Il principio soggettivistico segue da tre premesse: (i) l’accettazione del concetto di ‘sostanza-qualità’ come ciò che esprime il principio ontologico ultimo; (ii) l’accettazione della definizione di Aristotele di una sostanza prima, come ciò che è sempre un soggetto e mai un predicato; (iii) l’assunzione che il soggetto esperiente sia una sostanza prima. La prima premessa afferma che il fatto metafisico finale deve essere sempre espresso come | una qualità che inerisce a una sostanza. La seconda premessa divide le qualità e le sostanze primarie in due classi che si escludono vicendevolmente. Le due premesse costituiscono insieme il fondamento della distinzione tradizionale tra universali e particolari. La filosofia dell’organismo nega le premesse su cui si fonda tale distinzione. Essa ammette due classi ultime di entità, che si escludono reciprocamente. Una classe è composta dalle ‘entità attuali’, che nella tradizione filosofia sono erroneamente descritte come ‘particolari’, e l’altra classe è composta dalle forme di definitezza, qui chiamate ‘oggetti eterni’, che rispetto alle entità attuali sono erroneamente descritte come ‘universali’. Queste de-

158

670 []

PROCESSO E REALTÀ

mis-described as ‘universals’. These mis-descriptions have already been considered (Part II, Ch. I, Sect. V). Descartes held, with some flashes of inconsistency arising from the use of ‘realitas objectiva’, the subjectivist principle as to the datum. But he also held that this mitigation of the subjectivist principle enabled the ‘process’ within experience to include a sound argument for the existence of God; and thence a sound argument for the general veridical character of those presumptions as to the external world which somehow arise in the process. According to the philosophy of organism, it is only by the introduction of covert inconsistencies into the subjectivist principle, as here stated, that there can be any escape from what Santayana calls, ‘solipsism of the present moment’. Thus Descartes’ mode of escape is either illusory, or its premises are incompletely stated. This covert introduction is always arising because common sense is inflexibly objectivist. We perceive other things which are in the world of actualities in the same sense as we are. Also our emotions are directed towards other things, including of course our bodily organs. These are our primary beliefs which philosophers proceed to dissect. Now philosophy has always proceeded on the sound principle that its generalizations must be based upon the primary elements in actual experience as starting-points. Greek philosophy had recourse to the common forms of language to suggest its generalizations. It found the typical statement, ‘That stone is grey’; and it evolved the generalization that the actual world can be conceived as a collection of primary substances qualified by universal qualities. Of course, this was not

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VII, SEZ. I

[] 671

scrizioni errate sono già state considerate (Parte II, Capitolo I, Sezione V). Descartes ha sostenuto, con alcuni momenti di incoerenza che sorge dall’uso del termine ‘realitas objectiva’, il principio soggettivistico rispetto al dato. Ma egli ha anche sostenuto che questa mitigazione del principio soggettivistico abbia reso possibile che il ‘processo’ interno all’esperienza includa un argomento solido per l’esistenza di Dio, e perciò un argomento solido per il carattere veridico generale di quegli assunti rispetto al mondo esterno che in qualche modo sorgono nel processo. Secondo la filosofia dell’organismo, è solo per l’introduzione delle incoerenze nascoste nel principio soggettivistico, per come è qui esposto, che ci può essere una via di fuga da quello che Santayana chiama il ‘solipsismo del momento presente’. Così la via di fuga di Descartes è o illusoria, o le sue premesse sono affermate in modo incompleto. Questa introduzione nascosta emerge sempre perché il senso comune è inesorabilmente oggettivista. Noi percepiamo le altre cose che sono nel mondo delle attualità nello stesso senso in cui siamo. Anche le nostre emozioni sono dirette verso altre cose, includendo il corso dei nostri organi corporei. Queste sono le nostre credenze primarie, che i filosofi continuano a dissezionare. Ora, la filosofia ha sempre proceduto in base al solido principio per cui le sue generalizzazioni devono essere fondate sugli elementi primari nell’esperienza attuale, considerati come punti di partenza. La filosofia greca è ricorsa alle forme comuni del linguaggio per proporre le sue generalizzazioni. Ha trovato la tipica affermazione: «La pietra è grigia», e vi ha sviluppato la generalizzazione per cui il mondo attuale è concepibile come una raccolta di sostanze primarie caratterizzate da qualità universali. Certa-

672 []

159

PROCESSO E REALTÀ

the only generalization evolved: Greek philosophy was subtle and multiform, also it was not inflexibly consistent. But this general notion was always influencing thought, explicitly or implicitly. A theory of knowledge was also needed. Again philosophy started on a sound principle, that all knowledge is grounded on perception. Perception was then analysed, and found to be the awareness that a universal quality is qualifying a particular substance. Thus perception is the catching of a universal quality in the act of qualifying a particular substance. It was then asked, how the perceiver perceives; and the answer is, by his organs of sensation. Thus the universal qualities which qualify the perceived substances are, in respect to the perceiver, his private sensations re|ferred to particular substances other than himself. So far, the tradition of philosophy includes, among other elements, a factor of extreme objectivism in metaphysics, whereby the subject-predicate form of proposition is taken as expressing a fundamental metaphysical truth. Descartes modified traditional philosophy in two opposite ways. He increased the metaphysical emphasis on the substance-quality forms of thought. The actual things ‘required nothing but themselves in order to exist’, and were to be thought of in terms of their qualities, some of them essential attributes, and others accidental modes. He also laid down the principle, that those substances which are the subjects enjoying conscious experiences provide the primary data for philosophy, namely, themselves as in the enjoyment of such experience. This is the famous subjectivist bias which entered into modern philosophy through Descartes. In this doctrine Descartes undoubt-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VII, SEZ. I

[] 673

mente, questa non è stata l’unica generalizzazione sviluppata: la filosofia greca era sottile e multiforme, e tuttavia non era coerente in modo inflessibile. Ma questa nozione generale ha sempre influenzato il pensiero, esplicitamente o implicitamente. C’era bisogno anche di una teoria della conoscenza. Di nuovo la filosofia ha cominciato sulla base di un principio solido: che tutta la conoscenza è basata sulla percezione. La percezione è stata poi analizzata, e si è scoperto che è la consapevolezza che una qualità universale caratterizza una sostanza particolare. Così la percezione è il cogliere una qualità universale nell’atto di caratterizzare una sostanza particolare. Poi ci si è chiesti come il percipiente percepisca, e la risposta è stata per mezzo dei suoi organi di sensazione. Così le qualità universali che caratterizzano le sostanze percepite sono, rispetto al loro percipiente, le sue sensazioni private riferite | alle sostanze particolari diverse da sé. Fin qui, la tradizione filosofica include, tra gli altri elementi, un fattore di oggettivismo estremo in metafisica, per cui si assume la forma della proposizione soggetto-predicato come ciò che esprime una verità metafisica fondamentale. Descartes ha modificato la filosofia tradizionale in due modi opposti. Ha aumentato l’enfasi metafisica sulle forme di pensiero di sostanza-qualità. Le cose attuali «non richiedevano altro che se stesse per esistere» e dovevano essere pensate nei termini delle loro qualità, alcune di esse come attributi essenziali, e altre come modi accidentali. Egli ha anche posto il principio che quelle sostanze, che sono i soggetti che godono delle esperienze coscienti, forniscono i dati primari per la filosofia, ossia, esse stesse nel loro godimento di tale esperienza. Questa è la famosa tendenza soggettivistica che è penetrata nella filosofia moderna attraverso Descartes. Con

159

674 []

PROCESSO E REALTÀ

edly made the greatest philosophical discovery since the age of Plato and Aristotle. For his doctrine directly traversed the notion that the proposition, ‘This stone is grey’, expresses a primary form of known fact from which metaphysics can start its generalizations. If we are to go back to the subjective enjoyment of experience, the type of primary starting-point is ‘my perception of this stone as grey’. Primitive men were not metaphysicians, nor were they interested in the expression of concrete experience. Their language merely expressed useful abstractions, such as ‘greyness of the stone’. But like Columbus who never visited America, Descartes missed the full sweep of his own discovery, and he and his successors, Locke and Hume, continued to construe the functionings of the subjective enjoyment of experience according to the substance-quality categories. Yet if the enjoyment of experience be the constitutive subjective fact, these categories have lost all claim to any fundamental character in metaphysics. Hume – to proceed at once to the consistent exponent of the method – looked for a universal quality to function as qualifying the mind, by way of explanation of its perceptive enjoyment. Now if we scan ‘my perception of this stone as grey’ in order to find a universal, the only available candidate is ‘greyness’. Accordingly for Hume, ‘greyness’, functioning as a sensation qualifying the mind, is a fundamental type of fact for metaphysical generalization. The result is Hume’s simple impressions of sensation, which form the starting-point of his philosophy. But this is an entire muddle, for the perceiving mind is not grey, and so grey is now made to perform a new rôle.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VII, SEZ. I

[] 675

questa dottrina Descartes indubbiamente ha fatto la più grande scoperta filosofica dall’età di Platone e Aristotele. Poiché la sua dottrina rifiutava direttamente la nozione per cui la proposizione ‘questa pietra è grigia’ esprime una forma primaria del fatto conosciuto da cui la metafisica può iniziare le sue generalizzazioni. Se dobbiamo ritornare al godimento soggettivo dell’esperienza, il tipo di punto di partenza primario è ‘la mia percezione di questa pietra come grigia’. Gli uomini primitivi non erano metafisici, né erano interessati all’espressione dell’esperienza concreta. Il loro linguaggio esprimeva semplicemente delle astrazioni utili, così come la ‘grigezza della pietra’. Ma come Colombo, che non ha visitato mai l’America, Descartes non si è accorto di tutta la portata della propria scoperta, ed egli e i suoi successori, Locke e Hume, hanno continuato a interpretare i funzionamenti del godimento soggettivo dell’esperienza secondo le categorie di sostanza-qualità. Tuttavia, se il godimento dell’esperienza è il fatto soggettivo costitutivo, queste categorie perdono ogni diritto ad avere un qualche carattere fondamentale in metafisica. Hume – per passare immediatamente ad un esponente coerente di questo metodo – ha cercato una qualità universale che servisse per caratterizzare la mente, mediante la spiegazione del suo godimento percettivo. Ora, se noi esaminiamo ‘la mia percezione di questa pietra come grigia’ per trovare un universale, l’unico candidato possibile è la ‘grigezza’. Di conseguenza, per Hume la ‘grigezza’, che funziona come una sensazione che caratterizza la mente, è un tipo fondamentale di fatto per la generalizzazione metafisica. Il risultato sono le impressioni semplici di sensazione di Hume, che costituiscono il punto di partenza della sua filosofia. Ma questo crea una confusione totale, poiché la mente percipiente non è grigia, e così si

676 []

160

PROCESSO E REALTÀ

From the original fact ‘my perception of this stone as grey’, Hume extracts ‘Awareness of sensation of greyness’; and puts it forward as the ultimate datum in this element of experience. He has discarded the objective actuality of the stone-image in his search for a universal quality: this ‘objective actuality’ is Descartes’ ‘realitas objectiva’. Hume’s search was undertaken in obedience to a metaphysical principle which had lost all claim to validity, if the Cartesian discovery be accepted. He is then content with ‘sensation of greyness’, which is just as much a particular as the original stone-image. He is aware of ‘this sensa|tion of greyness’. What he has done is to assert arbitrarily the ‘subjectivist’ and ‘sensationalist’ principles as applying to the datum for experience: the notion ‘this sensation of greyness’ has no reference to any other actual entity. Hume thus applies to the experiencing subject Descartes’ principle, that it requires no other actual entity in order to exist. The fact that finally Hume criticizes the Cartesian notion of mind does not alter the other fact that his antecedent arguments presuppose that notion. It is to be noticed that Hume can only analyse the sensation in terms of a universal and of its realization in the prehending mind. For example, to take the first examples which in his Treatise he gives of such analysis, we find ‘red’, ‘scarlet’, ‘orange’, ‘sweet’, ‘bitter’. Thus Hume describes ‘impressions of sensation’ in the exact terms in which the philosophy of organism describes conceptual feelings. They are the particular feelings of universals, and are not feelings of other particular existents exemplifying universals. Hume admits this identifi-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VII, SEZ. I

[] 677

modifica il grigio così da attribuirgli un nuovo ruolo. Dal fatto originale della ‘mia percezione di questa pietra come grigia’ Hume ricava la ‘consapevolezza della sensazione della grigezza’, e la propone come il dato ultimo in questo elemento dell’esperienza. Egli ha eliminato l’attualità oggettiva dell’immaginepietra nella sua ricerca di una qualità universale: questa ‘attualità oggettiva’ è la ‘realitas objectiva’ di Descartes. Se si accetta la scoperta cartesiana, la ricerca di Hume è stata intrapresa obbedendo ad un principio metafisico che aveva perso ogni pretesa di validità. Egli allora è soddisfatto con la ‘sensazione di grigezza’, che è tanto particolare quanto l’immagine-pietra originaria. Egli è consapevole di ‘questa sensazione | di grigezza’. Quello che ha fatto è di asserire arbitrariamente che il principio ‘soggettivistico’ e quello ‘sensistico’ si applicano al dato per l’esperienza: la nozione ‘questa sensazione di grigezza’ non si riferisce ad alcun’altra entità attuale. Hume applica così al soggetto esperiente il principio di Descartes, per cui esso non ha bisogno di alcun altra entità attuale per esistere. Il fatto che infine Hume critichi la nozione cartesiana di mente non cambia l’altro fatto che i suoi argomenti antecedenti presuppongono tale nozione. Si deve notare che Hume può solamente analizzare la sensazione nei termini di un universale e della sua realizzazione nella mente prendente. Ad esempio, per prendere i primi esempi che egli offre di tali analisi nel suo Trattato, troviamo ‘rosso’, ‘scarlatto’, ‘arancione’, ‘dolce’, ‘amaro’. Così Hume descrive le ‘impressioni di sensazione’ nei termini esatti in cui la filosofia dell’organismo descrive i sentimenti concettuali. Essi sono i sentimenti particolari degli universali, e non sono i sentimenti degli altri esistenti particolari che esemplificano gli universali. Hume ammette

160

678 []

PROCESSO E REALTÀ

cation, and can find no distinction except in ‘force and vivacity’. He writes: “The first circumstance that strikes my eye, is the great resemblance between our impressions and ideas in every particular except their degree of force and vivacity”. In contrast to Hume, the philosophy of organism keeps ‘this stone as grey’ in the datum for the experience in question. It is, in fact, the ‘objective datum’ of a certain physical feeling, belonging to a derivative type in a late phase of a concrescence. But this doctrine fully accepts Descartes’ discovery that subjective experiencing is the primary metaphysical situation which is presented to metaphysics for analysis. This doctrine is the ‘reformed subjective principle’, mentioned earlier in this chapter. Accordingly, the notion ‘this stone as grey’ is a derivative abstraction, necessary indeed as an element in the description of the fundamental experiential feeling, but delusive as a metaphysical starting-point. This derivative abstraction is called an ‘objectification’. The justification for this procedure is, first, common sense, and, secondly, the avoidance of the difficulties which have dogged the subjectivist and sensationalist principles of modern philosophy. Descartes’ discovery on the side of subjectivism requires balancing by an ‘objectivist’ principle as to the datum for experience. Also, with the advent of Cartesian subjectivism, the substance-quality category has lost all claim to metaphysical primacy; and, with this deposition of substance-quality, we can reject the notion of individual substances, each with its private world of qualities and sensations.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VII, SEZ. I

[] 679

questa identificazione, e non può trovare una distinzione eccetto che nella ‘forza e vivacità’. Egli scrive: «Prima di tutto, ciò che balza agli occhi è la grande rassomiglianza che le nostre impressioni e idee hanno in tutto, fuorché nel grado di forza e vivacità».42 In opposizione a Hume, la filosofia dell’organismo mantiene ‘questa pietra come grigia’ nel dato per l’esperienza in questione. Essa è, infatti, il ‘dato oggettivo’ di un certo sentimento fisico, che appartiene a un tipo derivato in una fase tarda di una concrescenza. Ma questa dottrina accetta pienamente la scoperta di Descartes che l’esperienza soggettiva è la situazione metafisica primaria che si presenta all’analisi della metafisica. Questa dottrina è il ‘principio soggettivistico riformato’, citato precedentemente in questo capitolo. Di conseguenza, la nozione ‘questa pietra come grigia’ è un’astrazione derivata, a dire il vero necessaria come elemento nella descrizione del sentimento esperienziale fondamentale, ma ingannevole come punto di partenza metafisico. Questa astrazione derivata è detta un’‘oggettivazione’. La giustificazione per questo procedimento è, anzitutto, il senso comune, e, in secondo luogo, l’evitare le difficoltà che hanno perseguitato il principio soggettivistico e sensistico della filosofia moderna. La scoperta di Descartes sul versante del soggettivismo richiede di essere controbilanciata da un principio ‘oggettivistico’ per quanto riguarda il dato per l’esperienza. Inoltre, con l’avvento del soggettivismo cartesiano, la categoria di sostanza-qualità ha perso ogni pretesa relativa al primato metafisico, e, con questa destituzione della sostanza-qualità, possiamo respingere la nozione delle sostanze individuali, ognuna con il suo mondo privato di qualità e sensazioni.

680 []

PROCESSO E REALTÀ

Section II

161

In the philosophy of organism knowledge is relegated to the intermediate phase of process. Cognizance belongs to the genus of subjective forms which are admitted, or not admitted, to the function of absorbing the objective content into the subjectivity of satisfaction. Its ‘importance’  | is therefore no necessary element in the concrete actual entity. In the case of any one such entity, it may merely constitute an instance of what Locke terms ‘a capacity’. If we are considering the society of successive actual occasions in the historic route forming the life of an enduring object, some of the earlier actual occasions may be without knowledge, and some of the later may possess knowledge. In such a case, the unknowing man has become knowing. There is nothing surprising in this conclusion; it happens daily for most of us, when we sleep at night and wake in the morning. Every actual entity has the capacity for knowledge, and there is graduation in the intensity of various items of knowledge; but, in general, knowledge seems to be negligible apart from a peculiar complexity in the constitution of some actual occasion. We – as enduring objects with personal order – objectify the occasions of our own past with peculiar completeness in our immediate present. We find in those occasions, as known from our present standpoint, a surprising variation in the range and intensity of our realized knowledge. We sleep; we are half-awake; we are aware of our perceptions, but are devoid of generalities in thought; we are vividly absorbed within

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VII, SEZ. II

[] 681

Sezione II Nella filosofia dell’organismo la conoscenza è relegata alla fase intermedia del processo. La cognizione appartiene al genere delle forme soggettive che sono ammesse, o meno, alla funzione di assorbire il contenuto oggettivo nella soggettività della soddisfazione. La sua ‘importanza’ | non è perciò alcun elemento necessario nell’entità attuale concreta. Nel caso di una qualsiasi entità siffatta, essa può solamente costituire un esempio di ciò che Locke chiama ‘una capacità’. Se stiamo considerando la società delle occasioni attuali successive nel tragitto storico che forma la vita di un oggetto perdurante, alcune delle prime occasioni attuali possono essere senza conoscenza, e alcune delle ultime possono possedere conoscenza. In un tale caso, l’uomo che non conosce è diventato l’uomo che conosce. Non vi è nulla di sorprendente in questa conclusione; accade quotidianamente per la maggior parte di noi, quando dormiamo di notte e ci svegliamo al mattino. Ogni entità attuale ha la capacità della conoscenza, e c’è una gradazione nell’intensità dei vari elementi della conoscenza; ma, in generale, la conoscenza sembra essere trascurabile a prescindere da una particolare complessità nella costituzione di qualche occasione attuale. Noi – come oggetti perduranti con un ordine personale – oggettiviamo le occasioni del nostro proprio passato con particolare completezza nel nostro presente immediato. Troviamo in quelle occasioni, per come sono conosciute dal nostro punto di vista presente, una sorprendente variazione nella gamma e nell’intensità della nostra conoscenza realizzata. Dormiamo, siamo semi-svegli, siamo consapevoli delle nostre percezioni ma privi delle generalità nel pensiero; siamo vividamente assorbiti in una picco-

161

682 []

PROCESSO E REALTÀ

a small region of abstract thought while oblivious to the world around; we are attending to our emotions – some torrent of passion – to them and to nothing else; we are morbidly discursive in the width of our attention; and finally we sink back into temporary obliviousness, sleeping or stunned. Also we can remember factors experienced in our immediate past, which at the time we failed to notice. When we survey the chequered history of our own capacity for knowledge, does common sense allow us to believe that the operations of judgment, operations which require definition in terms of conscious apprehension, are those operations which are foundational in existence either as an essential attribute for an actual entity, or as the final culmination whereby unity of experience is attained? The general case1 of conscious perception is the negative perception, namely, ‘perceiving this stone as not grey’. The ‘grey’ then has ingression in its full character of a conceptual novelty, illustrating an alternative. In the positive case, ‘perceiving this stone as grey’, the grey has ingression in its character of a possible novelty, but in fact by its conformity emphasizing the dative grey, blindly felt. Consciousness is the feeling of negation: in the perception of ‘the stone as grey’, such feeling is in barest germ; in the perception of ‘the stone as not grey’, such feeling is in full development. Thus the negative perception is the triumph of consciousness. It finally rises to the peak of free imagination, in which the conceptual novelties search through a universe in which they are not datively exemplified.

1

Cf. Part III, for the full account.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VII, SEZ. II

[] 683

la regione del pensiero astratto mentre siamo incuranti del mondo intorno, badiamo alle nostre emozioni – qualche torrente di passione –, ad esse e a nient’altro, divaghiamo in modo malsano nell’ampiezza della nostra attenzione, e infine sprofondiamo di nuovo nella dimenticanza temporanea, addormentati o storditi. Inoltre possiamo ricordare dei fattori dell’esperienza nel nostro passato immediato che in quel momento non avevamo notato. Quando esaminiamo le alterne vicende della nostra capacità di conoscenza, il senso comune ci può consentire di credere che le operazioni del giudizio – operazioni che richiedono una definizione nei termini dell’apprensione cosciente – sono quelle operazioni che sono fondazionali nell’esistenza o come attributo essenziale per un’entità attuale, o come il culmine finale per cui l’unità dell’esperienza è raggiunta? Il caso generale1 della percezione cosciente è la percezione negativa, ossia ‘percepire questa pietra non come grigia’. Il ‘grigio’ allora fa ingressione nel suo pieno carattere di una novità concettuale, che esemplifica un’alternativa. Nel caso positivo del ‘percepire questa pietra come grigia’, il grigio fa ingressione nel suo carattere di una novità possibile, ma di fatto enfatizza, per la sua conformità, il grigio del dato, ciecamente sentito. La coscienza è il sentimento della negazione: nella percezione de ‘la pietra come grigia’ tale sentimento è agli inizi della sua fase germinale; nella percezione de ‘la pietra come non grigia’ tale sentimento è nel suo pieno sviluppo. Così la percezione negativa è il trionfo della coscienza. Essa si innalza fino al culmine della libera immaginazione, in cui le novità concettuali cercano un universo in cui non sono esemplificate come dati. 1

Cfr. Parte III, per una descrizione completa.

684 []

162

PROCESSO E REALTÀ

Consciousness is the subjective form involved in feeling the contrast between the ‘theory’ which may be erroneous and the fact which is ‘given’. Thus consciousness involves the rise into importance of the contrast be|tween the eternal objects designated by the words ‘any’ and ‘just that’. Conscious perception is, therefore, the most primitive form of judgment. The organic philosophy holds that consciousness only arises in a late derivative phase of complex integrations. If an actual occasion be such that phases of this sort are negligible in its concrescence, then in its experience there is no knowledge; owing to the fact that consciousness is a subjective form belonging to the later phases, the prehensions which it directly irradiates are those of an ‘impure’ type. Consciousness only illuminates the more primitive types of prehension so far as these prehensions are still elements in the products of integration. Thus those elements of our experience which stand out clearly and distinctly in our consciousness are not its basic facts; they are the derivative modifications which arise in the process. For example, consciousness only dimly illuminates the prehensions in the mode of causal efficacy, because these prehensions are primitive elements in our experience. But prehensions in the mode of presentational immediacy are among those prehensions which we enjoy with the most vivid consciousness. These prehensions are late derivatives in the concrescence of an experient subject. The consequences of the neglect of this law, that the late derivative elements are more clearly illuminated by consciousness than the primitive elements, have been fatal to the proper analysis of an experient occasion. In fact, most of the difficulties of philosophy are produced by it. Experience has been explained in a thorough-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VII, SEZ. II

[] 685

La coscienza è la forma soggettiva implicata nel sentire il contrasto tra la ‘teoria’ che può essere sbagliata e il fatto che è ‘dato’. Così la coscienza implica il fatto che il contrasto tra | gli oggetti eterni designati dalle parole ‘ogni’ e ‘proprio quello’ acquisisce importanza. La percezione cosciente è, perciò, la forma di giudizio più primitiva. La filosofia organica sostiene che la coscienza sorge solo in una fase tarda, derivata delle integrazioni complesse. Se un’occasione attuale è tale che le fasi di questo tipo sono trascurabili nella sua concrescenza, allora nella sua esperienza non c’è conoscenza; a causa del fatto che la coscienza è una forma soggettiva che appartiene alle fasi tardive, le prensioni su cui fa luce direttamente sono quelle di tipo ‘impuro’. La coscienza esemplifica i tipi più primitivi di prensione, solamente nella misura in cui queste prensioni sono ancora degli elementi nei prodotti dell’integrazione. Così quegli elementi della nostra esperienza che si distinguono chiaramente e distintamente nella nostra coscienza non sono i suoi fatti basilari; sono delle modificazioni derivate che sorgono nel processo. Per esempio, la coscienza esemplifica soltanto debolmente le prensioni nel modo dell’efficacia causale, poiché queste prensioni sono elementi primitivi nella nostra esperienza. Invece le prensioni nel modo dell’immediatezza presentazionale sono tra quelle prensioni di cui noi godiamo con la coscienza più vivida. Ci sono prensioni che sono dei tardi derivati nella concrescenza di un soggetto esperiente. Le conseguenze della noncuranza di questa legge, ossia che gli elementi tardi derivati sono esemplificati dalla coscienza in modo più chiaro che gli elementi primitivi, sono state fatali per l’analisi corretta di un’occasione esperiente. Di fatto, la maggior parte delle difficoltà della filosofia sono prodotte da essa. L’esperienza è stata spiegata in modo completa-

162

686 []

PROCESSO E REALTÀ

ly topsy-turvy fashion, the wrong end first. In particular, emotional and purposeful experience have been made to follow upon Hume’s impressions of sensation. To sum up: (i) Consciousness is a subjective form arising in the higher phases of concrescence. (ii) Consciousness primarily illuminates the higher phase in which it arises, and only illuminates earlier phases derivatively, as they remain components in the higher phase. (iii) It follows that the order of dawning, clearly and distinctly, in consciousness is not the order of metaphysical priority. Section III

163

The primitive form of physical experience is emotional – blind emotion – received as felt elsewhere in another occasion and conformally appropriated as a subjective passion. In the language appropriate to the higher stages of experience, the primitive element is sympathy, that is, feeling the feeling in another and feeling conformally with another. We are so used to considering the high abstraction, ‘the stone as green’, that we have difficulty in eliciting into consciousness the notion of ‘green’ as the qualifying character of an emotion. Yet, the aesthetic feelings, whereby there is pictorial art, are nothing else than products of the contrasts latent in a variety of colours qualifying emotion, contrasts which are made possible by their patterned relevance to each other. The separation of the  | emotional experience from the presentational intuition is a high abstraction of thought. Thus the primitive experience is emotional feeling, felt in its relevance to a world beyond. The feeling is blind and the relevance is vague. Also

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VII, SEZ. III

[] 687

mente capovolto, mettendo prima l’estremità sbagliata. In particolare, si sono fatte derivare l’esperienza emotiva e quella intenzionale dalle impressioni di sensazione di Hume. In sintesi: (i) la coscienza è una forma soggettiva che emerge nelle fasi più alte della concrescenza. (ii) La coscienza esemplifica soprattutto la fase più alta in cui sorge, e esemplifica le fasi precedenti solamente in modo derivato, in quanto esse rimangono come componenti nella fase più alta. (iii) Ne consegue che l’ordine in cui le cose sorgono nella coscienza, in modo chiaro e distinto, non è l’ordine della priorità metafisica. Sezione III La forma primitiva dell’esperienza fisica è emotiva – emozione cieca –, la si riceve come sentita altrove in un’altra occasione e ce ne si impossessa, in modo conforme, come una passione soggettiva. Nel linguaggio adeguato alle fasi più alte dell’esperienza, l’elemento primitivo è la simpatia, cioè sentire il sentimento nell’altro e sentire conformemente con un altro. Siamo così abituati a considerare l’alta astrazione ‘la pietra come verde’, che abbiamo difficoltà nel distinguere nella coscienza la nozione del ‘verde’ come il carattere che caratterizza un’emozione. Eppure i sentimenti estetici, per cui esiste l’arte pittorica, non sono null’altro che i prodotti dei contrasti latenti in una varietà di colori che caratterizza l’emozione, contrasti che sono resi possibili dalla loro rilevanza strutturale reciproca. La separazione dell’esperienza emotiva | dall’intuizione presentazionale è un’alta astrazione del pensiero. Così l’esperienza primitiva è un sentimento emotivo, sentito nella sua rilevanza rispetto ad un mondo oltre. Il sentimento è cieco e la rilevanza è vaga. Inoltre il sentimento, e il riferimento

163

688 []

PROCESSO E REALTÀ

feeling, and reference to an exterior world, pass into appetition, which is the feeling of determinate relevance to a world about to be. In the phraseology of physics, this primitive experience is ‘vector feeling’, that is to say, feeling from a beyond which is determinate and pointing to a beyond which is to be determined. But the feeling is subjectively rooted in the immediacy of the present occasion: it is what the occasion feels for itself, as derived from the past and as merging into the future. In this vector transmission of primitive feeling the primitive provision of width for contrast is secured by pulses of emotion, which in the coordinate division of occasions (cf. Part IV) appear as wave-lengths and vibrations. In any particular cosmic epoch, the order of nature has secured the necessary differentiation of function, so as to avoid incompatibilities, by shepherding the sensa characteristic of that epoch each into association with a definite pulse. Thus the transmission of each sensum is associated with its own wave-length. In physics, such transmission can be conceived as corpuscular or undulatory, according to the special importance of particular features in the instance considered. The higher phases of experience increase the dimension of width, and elicit contrasts of higher types. The clash of uncoordinated emotions in the lower categories is avoided: the aspect of inhibition and of transitory satisfaction is diminished. Experience realizes itself as an element in what is everlasting (cf. Part V, Ch. II), and as embodying in itself the everlasting component of the universe. This gain does not necessarily involve consciousness. Also it involves enhanced subjective emphasis. The occasion has become less of a detail and more of a totality, so far as its

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VII, SEZ. III

[] 689

ad un mondo esteriore, trapassano nell’appetizione, che è il sentimento della rilevanza determinata rispetto a un mondo che sta per venire all’essere. Nei termini della fisica, quest’esperienza primitiva è un ‘sentimento vettoriale’, ossia il sentimento che proviene da un oltre che è determinato e che punta verso un oltre da determinare. Ma il sentimento è radicato soggettivamente nell’immediatezza dell’occasione presente: è ciò che l’occasione sente per se stessa, in quanto deriva dal passato e si immette nel futuro. In questa trasmissione vettoriale del sentimento primitivo, il fatto che venga fornita l’ampiezza per il contrasto è assicurato dalle pulsazioni dell’emozione, che nella divisione coordinata delle occasioni (cfr. Parte IV) appaiono come lunghezze d’onda e vibrazioni. In ogni epoca cosmica particolare l’ordine della natura si è assicurato la necessaria differenziazione di funzioni, così da evitare l’incompatibilità, conducendo ognuno dei dati sensoriali caratteristici di quell’epoca nell’associazione ad un impulso definito. Così la trasmissione di ogni dato sensoriale è associata alla sua propria lunghezza d’onda. In fisica, tale trasmissione può essere concepita come corpuscolare o ondulatoria, a seconda dell’importanza specifica dei caratteri particolari nel caso considerato. Le fasi più alte dell’esperienza aumentano la dimensione dell’ampiezza ed eliminano i contrasti dei tipi più alti. Lo scontro di emozioni non coordinate è evitato nelle categorie più basse: l’aspetto dell’inibizione e della soddisfazione transitoria è diminuito. L’esperienza realizza se stessa come un elemento in ciò che è imperituro (cfr. Parte V, Capitolo II), e in quanto rappresenta in se stessa l’elemento imperituro dell’universo. Questo incremento non implica necessariamente la coscienza. Inoltre implica un’enfasi soggettiva aumentata. L’occasione è divenuta meno un dettaglio e più una totalità, per quanto

690 []

PROCESSO E REALTÀ

subjective experience is concerned. The feeling of this width, with its enhancement of permanence, takes the form of blind zest, which can become self-defeating by excess of subjective emphasis. The inhibitions of zest by lack of adequate width to combine the contraries inherent in the environment lead to the destruction of the type of order concerned. Every increase of sensitivity requires an evolution towards adaptation. It must be remembered, however, that emotion in human experience, or even in animal experience, is not bare emotion. It is emotion interpreted, integrated, and transformed into higher categories of feeling. But even so, the emotional appetitive elements in our conscious experience are those which most closely resemble the basic elements of all physical experience. Section IV

164

The distinction between the various stages of concrescence consists in the diverse modes of ingression of the eternal objects involved. The immanent decision, whereby there is a supervening of stages in an actual  | entity, is always the determinant of a process of integration whereby completion is arrived at – at least, such ‘formal’ completion as is proper to a single actual entity. This determination originates with conceptual prehensions which enter into integration with the physical prehensions, modifying both the data and the subjective forms. The limitation whereby there is a perspective relegation of eternal objects to the background is the characteristic of decision. Transcendent decision includes God’s decision. He is the actual entity in virtue of which the entire multiplicity of eternal objects obtains its graded relevance to each stage of concrescence. Apart from God, there could be no relevant

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VII, SEZ. IV

[] 691

riguarda l’esperienza soggettiva. Il sentimento di questa ampiezza, con il suo aumento della permanenza, prende la forma del piacere cieco, che può divenire controproducente a causa dell’eccesso di enfasi soggettiva. Le inibizioni del piacere, per la mancanza di un’ampiezza adeguata per combinare i contrari che ineriscono all’ambiente, conducono alla distruzione del tipo di ordine in questione. Ogni aumento della sensibilità richiede un’evoluzione verso l’adattamento. Bisogna ricordare, comunque, che l’emozione nell’esperienza umana, o persino nell’esperienza animale, non è solo emozione. È emozione interpretata, integrata e trasformata nelle categorie più alte del sentimento. Ma anche così, gli elementi appetitivi dell’emozione nella nostra esperienza cosciente sono quelli che assomigliano di più agli elementi basilari di ogni esperienza fisica. Sezione IV La distinzione tra i vari stadi della concrescenza consiste nei diversi modi di ingressione degli oggetti eterni implicati. La decisione immanente, per cui c’è un sopravvenire di stadi in un’entità attuale, | è sempre l’elemento determinante di un processo di integrazione attraverso cui si raggiunge il completamento – almeno quel completamento ‘formale’ proprio di una singola entità attuale. Questa determinazione si origina con le prensioni concettuali che entrano nell’integrazione con le prensioni fisiche, modificando sia i dati che le forme soggettive. La limitazione, per cui si relegano prospetticamente gli oggetti eterni sullo sfondo, è la caratteristica della decisione. La decisione trascendente include la decisione di Dio. Egli è l’entità attuale in virtù della quale l’intera molteplicità degli oggetti eterni ottiene la sua rilevanza graduata ad ogni stadio della concrescenza. Disgiuntamente

164

692 []

PROCESSO E REALTÀ

novelty. Whatever arises in actual entities from God’s decision, arises first conceptually, and is transmuted into the physical world (cf. Part III). In ‘transcendent decision’ there is transition from the past to the immediacy of the present; and in ‘immanent decision’ there is the process of acquisition of subjective form and the integration of feelings. In this process the creativity, universal throughout actuality, is characterized by the datum from the past; and it meets this dead datum – universalized into a character of creativity – by the vivifying novelty of subjective form selected from the multiplicity of pure potentiality. In the process, the old meets the new, and this meeting constitutes the satisfaction of an immediate particular individual. Eternal objects in any one of their modes of subjective ingression are then functioning in the guise of subjective novelty meeting the objective datum from the past. This word ‘feeling’ is a mere technical term; but it has been chosen to suggest that functioning through which the concrescent actuality appropriates the datum so as to make it its own. There are three successive phases of feelings, namely, a phase of ‘conformal’ feelings, one of ‘conceptual’ feelings, and one of ‘comparative’ feelings, including ‘propositional’ feelings in this last species. In the conformal feelings the how of feeling reproduces what is felt. Some conformation is necessary as a basis of vector transition, whereby the past is synthesized with the present. The one eternal object in its two-way function, as a determinant of the datum and as a determinant of the subjective form, is thus relational. In this sense the solidarity of the universe is based on the relational functioning of eternal objects. The two

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VII, SEZ. IV

[] 693

da Dio, non ci potrebbe essere novità rilevante. Qualsiasi cosa sorga nelle entità attuali dalla decisione di Dio, sorge prima concettualmente, ed è trasmutata nel mondo fisico (cfr. Parte III). Nella ‘decisione trascendente’ c’è la transizione dal passato all’immediatezza del presente; e nella ‘decisione immanente’ c’è il processo di acquisizione della forma soggettiva e dell’integrazione dei sentimenti. In questo processo la creatività, universale in tutta l’attualità, è caratterizzata dal dato proveniente dal passato, e incontra questo dato morto – universalizzato in un carattere della creatività – per mezzo della novità vivificante della forma soggettiva selezionata a partire dalla molteplicità della pura potenzialità. Nel processo, il vecchio incontra il nuovo, e questo incontro costituisce la soddisfazione di un individuo particolare immediato. Allora gli oggetti eterni, in ogni modo di ingressione soggettiva, funzionano nel modo della novità soggettiva che incontra il dato oggettivo che proviene dal passato. Questa parola ‘sentimento’ è un termine solamente tecnico; ma è stato scelto per suggerire quel funzionamento mediante cui l’attualità concrescente si appropria del dato così da renderlo suo. Vi sono tre fasi successive dei sentimenti, ossia, una fase dei sentimenti ‘conformi’, una dei sentimenti ‘concettuali’ e una dei sentimenti ‘comparativi’, includendo in quest’ultimo tipo i sentimenti ‘proposizionali’. Nei sentimenti conformi il come del sentire riproduce ciò che è sentito. Una qualche conformazione è necessaria come base della transizione vettoriale, per cui il passato è sintetizzato con il presente. Il singolo oggetto eterno nella sua duplice funzione, come determinante del dato e come determinante della forma soggettiva, è perciò relazionale. In questo senso la solidarietà dell’universo è basata sul funzionamento relazionale degli oggetti eterni.

694 []

165

PROCESSO E REALTÀ

latter phases can be put together as the ‘supplemental’ phase. An eternal object when it has ingression through its function of objectifying the actual world, so as to present the datum for prehension, is functioning ‘datively’. Hence, to sum up, there are four modes of functioning whereby an eternal object has ingression into the constitution of an actual entity: (i) as dative ingression, (ii) in conformal physical feeling, (iii) in conceptual feeling, (iv) in comparative feeling. But the addition of diverse eternal objects is not of the essence of ‘supplementation’: the essence consists in the adjustment of subjective importance by functioning of subjective origin. The graduated emotional  | intensity of the subject is constituting itself by reference to the physical data, datively there and conformally felt. All references to ‘attention’ usually refer to such supplementation in which the addition of diverse eternal objects is at a minimum; whereas references to ‘emotion’ usually refer to such supplementation complicated by profuse addition of diverse eternal objects. Supplementary feeling is emotional and purposeful, because it is what is felt by mere reason of the subjective appropriation of the objective data. But it is of the essence of supplementary feeling that it does not challenge its initial phase of conformal feeling by any reference to incompatibility. The stages of the subjective ingression of eternal objects involve essential compatibility. The process exhibits an inevitable continuity of functioning. Each stage carries in itself the promise of its successor, and each succeeding stage carries in itself the antecedent out of which it arose. For example, the complexity of the datum carries in itself the transition from the conformal feelings to sup-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VII, SEZ. IV

[] 695

Le due ultime fasi possono essere messe insieme come la fase ‘integrativa’. Un oggetto eterno quando ha ingressione mediante la sua funzione di oggettivazione del mondo attuale, così che presenta il dato per la prensione, funziona ‘dativamente’. Pertanto, per sintetizzare, vi sono quattro modi di funzionamento per cui un oggetto eterno ha ingressione nella costituzione di un’entità attuale: (i) come ingressione del dato, (ii) nel sentimento fisico conforme, (iii) nel sentimento concettuale, (iv) nel sentimento comparativo. Ma l’aggiunta dei diversi oggetti eterni non è l’essenza dell’integrazione: l’essenza consiste nell’aggiustamento dell’importanza soggettiva per mezzo del funzionamento dell’origine soggettiva. L’intensità emotiva graduata | del soggetto costituisce se stessa mediante il riferimento ai dati fisici, che sono dativamente là e conformemente sentiti. Tutti i riferimenti all’‘attenzione’ si riferiscono normalmente a quell’integrazione in cui l’aggiunta di diversi oggetti eterni è in quantità minima; invece i riferimenti all’‘emozione’ normalmente si riferiscono a quell’integrazione che è resa complessa dall’ampia aggiunta di diversi oggetti eterni. Il sentimento integrativo è emotivo e intenzionale, perché esso è ciò che è sentito solamente a causa dell’appropriazione soggettiva dei dati oggettivi. Ma appartiene all’essenza del sentimento integrativo di non mettere alla prova la sua fase iniziale del sentimento conforme con alcun riferimento all’incompatibilità. Gli stadi dell’ingressione soggettiva degli oggetti eterni implicano una compatibilità essenziale. Il processo esibisce un’inevitabile continuità di funzionamento. Ogni stadio porta con sé la promessa del suo successore, e ogni stadio successivo porta con sé l’antecedente dal quale è sorto. Per esempio, la complessità del dato porta con sé la transizione dai

165

696 []

PROCESSO E REALTÀ

plementary feelings in which contrasts, latent in the datum, achieve real unity between the components. Thus components in the datum, which qua dative, are diverse, become united in specific realized contrast. As elements in the datum, the components are individually given, with the potentiality for a contrast, which in the supplementary stage is either included or excluded. The conformal stage merely transforms the objective content into subjective feelings. But the supplementary stage adds, or excludes, the realization of the contrasts by which the original datum passes into its emotional unity. This account enables us to conceive the stage of consciousness as a prolongation of the stage of supplementation. The concrescence is an individualization of the whole universe. Every eternal object, whether relevant or irrelevant to the datum, is still patient of its contrasts with the datum. The process by which such contrasts are admitted or rejected involves the stage of conceptual feeling; and consciousness is evidently only a further exhibition of this stage of supplementary feeling. Conceptual feelings do not necessarily involve consciousness. This point is elaborated in detail in Part III. Again in this explanation, ‘contrast’ has appeared as the general case; while ‘identification’ is a sub-species arising when one and the same eternal object is contrasted in its two modes of functioning. Thus the two latter stages of feeling are constituted by the realization of specific modes of diversity and identity, the realization also involving an adjustment of intensities of relevance. Mere diversity, and mere identity, are generic terms. Two components in the constitution of an actual entity are

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VII, SEZ. IV

[] 697

sentimenti conformi ai sentimenti integrativi in cui i contrasti, latenti nel dato, raggiungono un’unità reale tra le componenti. Così le componenti nel dato, che sono diverse in quanto dative, divengono unite in un contrasto realizzato specifico. Come elementi nel dato, le componenti sono date individualmente, dotate della potenzialità di un contrasto, che nello stadio integrativo è incluso o escluso. Lo stadio conforme trasforma solamente il contenuto oggettivo in sentimenti soggettivi. Ma lo stadio integrativo aggiunge, o esclude, la realizzazione dei contrasti per cui il dato originale passa nella sua unità emotiva. Questa descrizione ci permette di concepire lo stadio della coscienza come un prolungamento dello stadio dell’integrazione. La concrescenza è un’individualizzazione dell’intero universo. Ogni oggetto eterno, che sia rilevante o irrilevante per il dato, subisce ancora i suoi contrasti con il dato. Il processo per cui tali contrasti sono ammessi o respinti implica lo stadio del sentimento concettuale, e la coscienza è evidentemente solo un’ulteriore manifestazione di questo stadio del sentimento integrativo. I sentimenti concettuali non implicano necessariamente la coscienza. Questo punto è elaborato nel dettaglio nella Parte III. Di nuovo, in questa spiegazione, ‘il contrasto’ è apparso come il caso generale; mentre l’‘identificazione’ è una sottospecie che sorge quanto lo stesso oggetto eterno è in contrasto nei suoi due modi di funzionamento. Così i due ultimi stadi del sentimento sono costituiti dalla realizzazione dei modi specifici della diversità e identità, dove la realizzazione implica anche un aggiustamento delle intensità della rilevanza. La mera diversità e la mera identità sono termini generici. Le due componenti nella costituzione di un’entità attuale sono specificamente

698 []

166

PROCESSO E REALTÀ

specifically diverse and specifically identical by reason of the definite potential contrast involved in the diversity of the implicated eternal objects, and by reason of the definite self-identity of each eternal object. The specific identity arising from the synthesis of diverse modes of functioning of one eternal object is the ‘individual essence’ of that eternal object. But the concrescence reaches the goal required by the Category of Objective | Unity that in any subject one entity can only be felt once. Nothing can be duplicated. The many potentialities for one entity must be synthesized into one fact. Hence arise the incompatibilities productive of elimination. Properly speaking, modes of functioning are compared, thereby evoking specific contrasts and specific identifications. The two latter stages of feeling are the stages of comparison; these stages involve comparisons, and comparisons of comparisons; and the admission, or exclusion, of an indefinite complexity of potentialities for comparison, in ascending grades. The ultimate attainment is ‘satisfaction’. This is the final characterization of the unity of feeling of the one actual entity, the ‘superject’ which is familiarly termed the ‘subject’. In a sense this satisfaction is two dimensional. It has a dimension of narrowness, and a dimension of width. The dimension of narrowness refers to the intensities of individual emotions arising out of individual components in the datum. In this dimension, the higher levels of coordination are irrelevant. The dimension of width arises out of the higher levels of coordination, by which the intensities in the dimension of narrowness become subordinated to a coordination which depends

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VII, SEZ. IV

[] 699

diverse e specificamente identiche a causa del contrasto potenziale definito coinvolto nella diversità degli oggetti eterni implicati, e a causa dell’auto-identità definita di ogni oggetto eterno. L’identità specifica che sorge dalla sintesi dei diversi modi di funzionamento di un singolo oggetto eterno è l’‘essenza individuale’ di quell’oggetto eterno. Ma la concrescenza raggiunge l’obiettivo richiesto dalla Categoria dell’Unità Oggettiva, | per cui in ogni soggetto una singola entità può essere sentita solamente una volta. Niente può essere duplicato. Le molteplici potenzialità di una singola entità devono essere sintetizzate in un solo fatto. Da qui sorgono le incompatibilità che producono l’eliminazione. Propriamente parlando, i modi di funzionamento vengono messi a confronto, evocando in questo modo dei contrasti specifici e delle specifiche identificazioni. I due stadi più tardi del sentimento sono gli stadi del confronto; questi stadi implicano dei confronti, e dei confronti di confronti; e l’ammissione, o esclusione, di una complessità indefinita di potenzialità di confronto secondo gradi ascendenti. L’ultimo raggiungimento è la ‘soddisfazione’. Questa è la caratterizzazione finale dell’unità del sentimento di una singola entità attuale, il ‘supergetto’ che è comunemente chiamato il ‘soggetto’. In un certo senso, questa soddisfazione ha due dimensioni. Una dimensione di ristrettezza, e una dimensione di ampiezza. La dimensione di ristrettezza si riferisce alle intensità delle emozioni individuali che emergono dalle componenti individuali nel dato. In questa dimensione, i livelli più alti di coordinazione sono irrilevanti. La dimensione dell’ampiezza sorge dai livelli più alti di coordinazione, per cui le intensità nella dimensione della ristrettezza divengono subordinate alla coor-

166

700 []

PROCESSO E REALTÀ

upon the higher levels of comparison. The savouring of the complexity of the universe can enter into satisfaction only through the dimension of width. The emotional depths at the low levels have their limits: the function of width is to deepen the ocean of feeling, and to remove the diminutions of depth produced by the interference of diverse emotions uncoordinated at a higher level. In the place of the Hegelian hierarchy of categories of thought, the philosophy of organism finds a hierarchy of categories of feeling. Section V The reformed subjectivist principle adopted by the philosophy of organism is merely an alternative statement of the principle of relativity (the fourth Category of Explanation). This principle states that it belongs to the nature of a ‘being’ that it is a potential for every ‘becoming’. Thus all things are to be conceived as qualifications of actual occasions. According to the ninth Category of Explanation, how an actual entity becomes constitutes what that actual entity is. This principle states that the being of a res vera is constituted by its ‘becoming’. The way in which one actual entity is qualified by other actual entities is the ‘experience’ of the actual world enjoyed by that actual entity, as subject. The subjectivist principle is that the whole universe consists of elements disclosed in the analysis of the experiences of subjects. Process is the becoming of experience. It follows that the philosophy of organism entirely accepts the subjectivist bias of modern philosophy. It also accepts Hume’s doctrine that nothing is to be received into the philosophical scheme which is not discoverable as

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VII, SEZ. V

[] 701

dinazione che dipende dai livelli più alti del confronto. L’assaporare la complessità dell’universo può entrare nella soddisfazione solamente attraverso la dimensione dell’ampiezza. Le profondità emotive hanno i loro limiti ai livelli più bassi: la funzione dell’ampiezza è quella di rendere più profondo l’oceano del sentimento, e di rimuovere le diminuzioni di profondità prodotte dall’interferenza delle diverse emozioni non coordinate ad un alto livello. Al posto della gerarchia hegeliana delle categorie del pensiero, la filosofia dell’organismo scopre una gerarchia di categorie del sentimento. Sezione V Il principio soggettivistico riformato adottato dalla filosofia dell’organismo è semplicemente un’affermazione alternativa del principio della relatività (la quarta Categoria della Spiegazione). Questo principio afferma che appartiene alla natura di un ‘essere’ l’essere un potenziale di ogni ‘divenire’. Così tutte le cose devono essere considerate come caratterizzazioni delle occasioni attuali. Secondo la nona Categoria della Spiegazione, il come un’entità diviene costituisce il che cosa quell’entità attuale è. Questo principio afferma che l’essere di una res vera è costituito dal suo ‘divenire’: il modo in cui un’entità attuale è caratterizzata dalle altre entità attuali è l’‘esperienza’ del mondo attuale vissuta come soggetto da quell’entità attuale. Il principio soggettivistico è che l’intero universo consiste di elementi rivelati nell’analisi delle esperienze dei soggetti. Il processo è il divenire dell’esperienza. Ne segue che la filosofia dell’organismo accetta interamente la tendenza soggettivistica della filosofia moderna. Accetta anche la dottrina di Hume per cui niente deve essere accolto nello schema filosofico che non possa essere scoperto come

702 []

167

PROCESSO E REALTÀ

an element in subjective experience. This is the ontological principle. Thus Hume’s demand that causation be describable as an element in ex|perience is, on these principles, entirely justifiable. The point of the criticisms of Hume’s procedure is that we have direct intuition of inheritance and memory: thus the only problem is, so to describe the general character of experience that these intuitions may be included. It is here that Hume fails. Also those modern empiricists who substitute ‘law’ for ‘causation’ fail even worse than Hume. For ‘law’ no more satisfies Hume’s tests than does ‘causation’. There is no ‘impression’ of law, or of lawfulness. Even allowing memory, according to Humian principles what has happened in experience has happened in experience, and that is all that can be said. Everything else is bluff, combined with the fraudulent insertion of ‘probability’ into a conclusion which demands ‘blank ignorance’. The difficulties of all schools of modern philosophy lie in the fact that, having accepted the subjectivist principle, they continue to use philosophical categories derived from another point of view. These categories are not wrong, but they deal with abstractions unsuitable for metaphysical use. It is for this reason that the notions of the ‘extensive continuum’ and of ‘presentational immediacy’ require such careful discussion from every point of view. The notions of the ‘green leaf’ and of the ‘round ball’ are at the base of traditional metaphysics. They have generated two misconceptions: one is the concept of vacuous actuality, void of subjective experience; and the other is the concept of quality inherent in substance. In their proper character, as high abstractions, both of these no-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VII, SEZ. V

[] 703

elemento nell’esperienza soggettiva. Questo è il principio ontologico. Così la richiesta di Hume che la causazione possa essere descritta come un elemento nell’esperienza | è, sulla base di questi principi, interamente giustificabile. Il punto criticato del procedimento di Hume è che noi abbiamo l’intuizione diretta dell’eredità e della memoria: così l’unico problema è quello di descrivere il carattere generale dell’esperienza in modo che queste intuizioni possano essere incluse. È qui che Hume fallisce. Inoltre quegli empiristi moderni che hanno sostituito la ‘legge’ alla ‘causazione’ hanno fallito anche più di Hume. Poiché non c’è ‘legge’ che soddisfi le prove di Hume più di quanto faccia la ‘causazione’. Non c’è un’‘impressione’ della legge, o della legalità. Anche ammettendo la memoria, secondo i principi di Hume ciò che è successo nell’esperienza è successo nell’esperienza, e questo è tutto quello che si può dire. Tutto il resto è una finzione, congiunta con l’inserimento disonesto della ‘probabilità’ in una conclusione che richiede ‘pura ignoranza’. Le difficoltà di tutte le scuole della filosofia moderna stanno nel fatto che, pur avendo accettato il principio soggettivistico, continuano a usare delle categorie filosofiche che derivano da un altro punto di vista. Queste categorie non sono sbagliate, ma hanno a che fare con delle astrazioni che sono inadeguate per un uso metafisico. È per questa ragione che le nozioni di ‘continuo estensionale’ e di ‘immediatezza presentazionale’ richiedono da ogni punto di vista una discussione così attenta. Le nozioni di ‘foglia verde’ o di ‘palla rotonda’ sono alla base di tutta la metafisica tradizionale. Esse hanno generato due convinzioni errate: una è il concetto di attualità vuota, priva di esperienza soggettiva, e l’altra è il concetto di qualità inerente alla sostanza. Nel loro carattere corretto, come

167

704 []

PROCESSO E REALTÀ

tions are of the utmost pragmatic use. In fact, language has been formed chiefly to express such concepts. It is for this reason that language, in its ordinary usages, penetrates but a short distance into the principles of metaphysics. Finally, the reformed subjectivist principle must be repeated: that apart from the experiences of subjects there is nothing, nothing, nothing, bare nothingness. It is now evident that the final analogy to philosophies of the Hegelian school, noted in the Preface, is not accidental. The universe is at once the multiplicity of rēs verae and the solidarity of rēs verae. The solidarity is itself the efficiency of the macroscopic res vera, embodying the principle of unbounded permanence acquiring novelty through flux. The multiplicity is composed of microscopic rēs verae, each embodying the principle of bounded flux acquiring ‘everlasting’ permanence. On one side, the one becomes many; and on the other side, the many become one. But what becomes is always a res vera, and the concrescence of a res vera is the development of a subjective aim. This development is nothing else than the Hegelian development of an idea. The elaboration of this aspect of the philosophy of organism, with the purpose of obtaining an interpretation of the religious experience of mankind, is undertaken in Part V of these lectures. Cosmological story, in every part and in every chapter, relates the interplay of the static vision and the dynamic history. But the whole story is comprised within the account of the subjective concrescence of rēs verae. |

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VII, SEZ. V

[] 705

alte astrazioni, entrambe queste nozioni sono della più grande utilità pragmatica. In effetti, il linguaggio è stato foggiato soprattutto per esprimere tali concetti. È per questa ragione che il linguaggio, nei suoi usi ordinari, penetra ma a breve distanza nei principi della metafisica. Infine, bisogna ripete il principio soggettivistico riformato: senza le esperienze dei soggetti non c’è niente, niente, niente, il puro nulla. È ora evidente che l’analogia finale con i filosofi della scuola hegeliana, notata nella Prefazione, non è accidentale. L’universo è contemporaneamente la molteplicità delle rēs verae e la solidarietà delle rēs verae. La solidarietà è essa stessa l’efficienza della res vera macroscopica, che rappresenta il principio della permanenza illimitata che acquisisce novità attraverso il flusso. La molteplicità è composta dalle rēs verae microscopiche, ognuna delle quali rappresenta il principio di un flusso limitato che acquisisce un’‘eterna’ permanenza. Da un lato, l’uno diviene molti, e dall’altro i molti divengono uno. Ma ciò che diviene è sempre una res vera, e la concrescenza di una res vera è lo sviluppo di una tendenza soggettiva. Questo sviluppo non è altro che lo sviluppo hegeliano di un’idea. L’elaborazione di questo aspetto della filosofia dell’organismo, con lo scopo di ottenere un’interpretazione dell’esperienza religiosa dell’umanità, è intrapreso nella Parte V di queste lezioni. La storia cosmologica, in ogni parte e in ogni capitolo, racconta dell’interazione della visione statica e della storia dinamica. Ma l’intera storia è compresa entro la descrizione della concrescenza soggettiva delle rēs verae. |

706 []

168

PROCESSO E REALTÀ

Chapter VIII Symbolic reference Section I The pure mode of presentational immediacy gives no information as to the past or the future. It merely presents an illustrated portion of the presented duration. It thereby defines a cross-section of the universe: but does not in itself define on which side lies the past, and on which side the future. In order to solve such questions we now come to the interplay between the two pure modes. This mixed mode of perception is here named ‘symbolic reference’. The failure to lay due emphasis on symbolic reference is one of the reasons for metaphysical difficulties; it has reduced the notion of ‘meaning’ to a mystery. The first principle, explanatory of symbolic reference, is that for such reference a ‘common ground’ is required. By this necessity for a ‘common ground’ it is meant that there must be components in experience which are directly recognized as identical in each of the pure perceptive modes. In the transition to a higher phase of experience, there is a concrescence in which prehensions in the two modes are brought into a unity of feeling: this concrescent unity arises from a congruity of their subjective forms in virtue of the identity relation between the two prehensions, owing to some components in common. Thus the symbolic reference belongs to one of the later originative phases of experience. These later phases are distinguished by their new element of originative freedom.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VIII, SEZ. I

[] 707

Capitolo VIII Il riferimento simbolico Sezione I Il modo puro dell’immediatezza presentazionale non dà informazioni rispetto al passato o al futuro. Esso presenta semplicemente una porzione esemplificativa della durata presenziale. In tal modo definisce un campione esemplare dell’universo: ma in sé non definisce da che parte stia il passato, e da quale parte il futuro. Per risolvere tali problemi arriviamo ora all’interazione tra i due modi puri. Questo modo misto della percezione è qui chiamato ‘riferimento simbolico’. Che non si sia posta la debita enfasi sul riferimento simbolico è una delle ragioni delle difficoltà metafisiche; ciò ha ridotto la nozione di ‘significato’ ad un mistero. Il primo principio, esemplificativo del riferimento simbolico, è che per un tale riferimento è necessario un ‘terreno comune’. Per questa necessità di un ‘terreno comune’ si intende che ci devono essere delle componenti nell’esperienza che sono direttamente riconosciute come identiche in ognuno dei modi puri percettivi. Nella transizione ad una fase più alta dell’esperienza c’è una concrescenza in cui le prensioni nei due modi vengono portate ad un’unità del sentimento: quest’unità concrescente sorge da una congruenza delle loro forme soggettive in virtù della relazione di identità tra le due prensioni, dovuta ad alcune componenti in comune. Così il riferimento simbolico appartiene ad una delle tarde fasi originanti dell’esperienza. Queste fasi tarde si distinguono per il loro nuovo elemento

168

708 []

169

PROCESSO E REALTÀ

Accordingly, while the two pure perceptive modes are incapable of error, symbolic reference introduces this possibility. When human experience is in question, ‘perception’ almost always means ‘perception in the mixed mode of symbolic reference’. Thus, in general, human perception is subject to error, because, in respect to those components most clearly in consciousness, it is interpretative. In fact, error is the mark of the higher organisms, and is the schoolmaster by whose agency there is upward evolution. For example, the evolutionary use of intelligence is that it enables the individual to profit by error without being slaughtered by it. But at present, we are not considering conceptual or intellectual functioning. One main element of common ground, shared between the two pure modes, is the presented locus. This locus enters subordinately into the perceptive mode of causal efficacy, vaguely exemplifying its participation in the general scheme of extensive interconnection, involved in the real | potentiality. It is not disclosed by that perceptive mode in any other way; at least it is not directly disclosed. The further disclosure must be indirect, since contemporary events are exactly those which are neither causing, nor caused by, the percipient actual occasion. Now, although the various causal pasts (i.e., ‘actual worlds’) of the contemporary actual occasions are not wholly identical with the causal past of the percipient actual occasion, yet, so far as important relevance is concerned, these causal pasts are practically identical. Thus there is, in the mode of causal efficacy, a direct perception of those antecedent actual occasions which are causally efficacious both for the percipient and for the relevant events in the presented locus. The per-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VIII, SEZ. I

[] 709

di libertà originante. Di conseguenza, mentre i due modi percettivi puri non possono commettere alcun errore, il riferimento simbolico introduce questa possibilità. Quando è in questione l’esperienza umana, la ‘percezione’ significa quasi sempre ‘percezione nel modo misto del riferimento simbolico’. Così, in generale, la percezione umana è soggetta ad errore, perché, rispetto a quelle componenti che appaiono più chiaramente nella coscienza, essa è interpretativa. Infatti, l’errore è il marchio degli organismi più alti, ed è il maestro che permette un’evoluzione verso l’alto. Per esempio, l’uso evolutivo dell’intelligenza consiste nel fatto che rende capace l’individuo di trarre profitto dall’errore senza essere distrutto da esso. Ma in questo momento non stiamo considerando il funzionamento concettuale o intellettuale. Un elemento principale del terreno comune, condiviso tra i due modi puri, è il luogo presenziale. Questo luogo entra in modo subordinato nel modo percettivo dell’efficacia causale, esemplificando in modo vago la sua partecipazione nello schema generale della interconnessione estensionale, implicata nella potenzialità reale. | Da quel modo percettivo non è rivelato in nessun’altra modalità; almeno non è rivelato direttamente. L’ulteriore rivelazione deve essere indiretta, dal momento che gli eventi contemporanei sono proprio quelli che non sono né causanti, né causati da, l’occasione attuale percipiente. Ora, benché i vari passati causali (ad esempio, ‘i mondi attuali’) delle occasioni attuali contemporanee non sono del tutto identici al passato causale dell’occasione percipiente attuale, tuttavia, per quanto riguarda la rilevanza importante, questi passati causali sono praticamente identici. Così c’è, nel modo dell’efficacia causale, una percezione diretta di quelle occasioni attuali antecedenti che sono causalmente efficaci sia per il percipiente sia per gli eventi rilevanti nel

169

710 []

PROCESSO E REALTÀ

cipient therefore, under the limitation of its own perspective, prehends the causal influences to which the presented locus in its important regions is subjected. This amounts to an indirect perception of this locus, a perception in which the direct components belong to the pure mode of causal efficacy. If we now turn to the perceptive mode of presentational immediacy, the regions, perceived by direct and indirect knowledge respectively, are inverted in comparison with the other mode. The presented locus is directly illustrated by the sensa; while the causal past, the causal future, and the other contemporary events, are only indirectly perceived by means of their extensive relations to the presented locus. It must be remembered that the presented locus has its fourth dimension of temporal thickness ‘spatialized’ as the specious present of the percipient. Thus the presented locus, with the animal body of the percipient as the region from which perspectives are focussed, is the regional origin by reference to which in this perceptive mode the complete scheme of extensive regions is rendered determinate. The respective rôles of the two perceptive modes in experience are aptly exemplified by the fact that all scientific observations, such as measurements, determinations of relative spatial position, determinations of sense-data such as colours, sounds, tastes, smells, temperature feelings, touch feelings, etc., are made in the perceptive mode of presentational immediacy; and that great care is exerted to keep this mode pure, that is to say, devoid of symbolic reference to causal efficacy. In this way accuracy is secured, in the sense that the direct observation is purged of all interpretation. On the other hand all scientific theory is stated in terms referring

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VIII, SEZ. I

[] 711

luogo presenziale. Perciò il percipiente, nella limitazione della sua propria prospettiva, prende le influenze causali a cui il luogo presenziale è soggetto nelle sue regioni importanti. Ciò corrisponde ad una percezione indiretta di questo luogo, una percezione in cui le componenti dirette appartengono al modo puro dell’efficacia causale. Se ora passiamo al modo percettivo dell’immediatezza presentazionale, le regioni, percepite rispettivamente mediante la conoscenza diretta e indiretta, si invertono se paragonate all’altro modo. Il luogo presenziale è direttamente esemplificato dai dati sensoriali; mentre il passato causale, il futuro causale, e gli altri eventi contemporanei, sono solo indirettamente percepiti per mezzo delle loro relazioni estensionali al luogo presenziale. Bisogna ricordare che il luogo presenziale ha la sua quarta dimensione di spessore temporale ‘spazializzato’ come presente specioso del percipiente. Così il luogo presenziale, che ha il corpo animale del percipiente come la regione da cui le prospettive vengono messe a fuoco, è l’origine regionale in riferimento a cui si determina lo schema completo delle regioni estensionali secondo questo modo percettivo. I ruoli rispettivi dei due modi percettivi nell’esperienza sono esemplificati adeguatamente dal fatto che tutte le osservazioni scientifiche, così come le misurazioni, le determinazioni della posizione relativa nello spazio, le determinazioni dei dati sensoriali come i colori, i suoni, i sapori, gli odori, i sentimenti della temperatura, i sentimenti del tatto, etc., sono fatte nel modo percettivo dell’immediatezza presentazionale, e si pone una grande cura per mantenere questo modo puro, vale a dire, privo del riferimento simbolico all’efficacia causale. In questo modo, ci si assicura di essere accurati, nel senso che l’osservazione diretta sia libera da ogni interpretazione. D’altro canto, ogni teoria scientifica

712 []

170

PROCESSO E REALTÀ

exclusively to the scheme of relatedness, which, so far as it is observed, involves the percepta in the pure mode of causal efficacy. It thus stands out at once, that what we want to know about, from the point of view either of curiosity or of technology, chiefly resides in those aspects of the world disclosed in causal efficacy: but that what we can distinctly register is chiefly to be found among the percepta in the mode of presentational immediacy. The presented locus is a common ground for the symbolic reference, because it is directly and distinctly perceived in presentational immediacy, and is indistinctly and indirectly perceived in causal efficacy. In the latter mode, the indistinctness is such that the detailed geometrical relationships  | are, for the most part, incurably vague. Particular regions are, in this perceptive mode, in general not distinguishable. In this respect, causal efficacy stands in contrast to presentational immediacy with its direct illustration of certain distinct regions. But there are exceptions to this geometrical indistinctness of causal efficacy. In the first place, the separation of the potential extensive scheme into past and future lies with the mode of causal efficacy and not with that of presentational immediacy. The mathematical measurements, derivable from the latter, are indifferent to this distinction; whereas the physical theory, expressed in terms of the former, is wholly concerned with it. In the next place, the animal body of the percipient is a region for which causal efficacy acquires some accuracy in its distinction of regions – not all the distinctness of the other mode, but sufficient to allow of important identifica-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VIII, SEZ. I

[] 713

è formulata in termini che si riferiscono esclusivamente allo schema della relazionalità che, nella misura in cui è osservato, implica i percetti nel modo puro dell’efficacia causale. Risulta così in un sol tempo che ciò che noi vogliamo conoscere, dal punto di vista o della curiosità o della tecnologia, risiede principalmente in quegli aspetti del mondo rivelati nell’efficacia causale: ma ciò che noi possiamo registrare in modo distinto va trovato principalmente tra i percetti nel modo dell’immediatezza presentazionale. Il luogo presenziale è un terreno comune per il riferimento simbolico, perché esso è percepito direttamente e distintamente nell’immediatezza presentazionale, ed è percepito indistintamente e indirettamente nell’efficacia causale. Nell’ultimo modo, l’indistinzione è tale che le relazioni geometriche dettagliate | sono, per la maggior parte, inevitabilmente vaghe. In generale, le regioni particolari, in questo modo percettivo, non si possono distinguere. A questo riguardo, l’efficacia causale è opposta all’immediatezza presentazionale, che è dotata della sua esemplificazione diretta di certe regioni distinte. Ma ci sono delle eccezioni a questa indistinzione geometrica dell’efficacia causale. In primo luogo, la separazione dello schema estensionale potenziale nel passato e nel futuro avviene con il modo dell’efficacia causale e non con quello dell’immediatezza presentazionale. Le misurazioni matematiche, che derivano da quest’ultimo, sono indifferenti rispetto a questa distinzione; mentre la teoria fisica, espressa nei termini del primo, è del tutto coinvolta in essa. In secondo luogo, il corpo animale del percipiente è una regione per cui l’efficacia causale acquisisce qualche accuratezza nella distinzione delle regioni – non tutta la distinzione dell’altro modo, ma una distinzione sufficiente a permettere delle identificazioni importanti. Per esem-

170

714 []

PROCESSO E REALTÀ

tions. For example, we see with our eyes, we taste with our palates, we touch with our hands, etc.: here the causal efficacy defines regions which are identified with themselves as perceived with greater distinctness by the other mode. To take one example, the slight eye-strain in the act of sight is an instance of regional definition by presentational immediacy. But in itself it is no more to be correlated with projected sight than is a contemporary stomach-ache, or a throb in the foot. The obvious correlation of the eye-strain with sight arises from the perception, in the other mode, of the eye as efficacious in sight. This correlation takes place in virtue of the identity of the two regions, the region of the eye-strain, and the region of eye-efficacy. But the eye-strain is so immeasurably the superior in its power of regional definition that, as usual, we depend upon it for explicit geometrical correlations with other parts of the body. In this way, the animal body is the great central ground underlying all symbolic reference. In respect to bodily perceptions the two modes achieve the maximum of symbolic reference, and pool their feelings referent to identical regions. Every statement about the geometrical relationships of physical bodies in the world is ultimately referable to certain definite human bodies as origins of reference. A traveller, who has lost his way, should not ask, Where am I? What he really wants to know is, Where are the other places? He has got his own body, but he has lost them.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VIII, SEZ. I

[] 715

pio, vediamo con i nostri occhi, assaporiamo con il nostro palato, tocchiamo con le nostre mani, ecc.: qui l’efficacia causale definisce delle regioni che vengono identificate con loro stesse in quanto percepite con una maggiore distinzione rispetto all’altro modo. Per fare un esempio, la leggera tensione oculare nell’atto della vista è un caso della definizione regionale per mezzo dell’immediatezza presentazionale. Ma, in sé, non può essere messa in correlazione con la vista proiettata più di quanto lo sia un mal di pancia concomitante, o una pulsazione nel piede. L’ovvia correlazione della tensione dell’occhio con la vista sorge dalla percezione, nell’altro modo, dell’occhio come efficace per la vista. Questa correlazione ha luogo in virtù dell’identità delle due regioni, la regione della tensione dell’occhio, e la regione dell’efficacia dell’occhio. Ma la tensione dell’occhio è senza paragoni così superiore rispetto alla capacità di definizione regionale che, di solito, dipendiamo da essa per le correlazioni geometriche esplicite con altre parti del corpo. In questo modo, il corpo animale è il grande terreno centrale che costituisce il fondamento di ogni riferimento simbolico. Rispetto alle percezioni corporee, i due modi raggiungono il massimo del riferimento simbolico, e congiungono i loro sentimenti che si riferiscono a regioni identiche. Ogni affermazione sulle relazioni geometriche dei corpi fisici nel mondo si può riferire in ultima analisi a certi corpi umani definiti come origini del riferimento. Un viaggiatore, che ha perso la sua strada, non chiederà: «Dove sono?». Quello che egli realmente vuole sapere è: «Dove sono gli altri posti?». Egli ha il suo proprio corpo, mentre quelli li ha persi.

716 []

PROCESSO E REALTÀ

Section II

171

The second ‘ground’ for symbolic reference is the connection between the two modes effected by the identity of an eternal object ingredient in both of them. It will be remembered that the former ‘ground’ was the identity of the extensive region throughout such stages of direct perception and synthesis, when there was a diversity of eternal objects, for example, eye-region, visual sensa, eye-strain. But now we pass to a diversity of regions combined with an identity of the eternal object, for example, visual sensa given by efficacy of eye-region, and the region of the stone perceived  | in the mode of presentational immediacy under the illustration of the same visual sensa. In this connection the ‘make-believe’ character of modern empiricism is well shown by putting into juxtaposition two widely separated passages1 from Hume’s Treatise: “Impressions may be divided into two kinds, those of sensation, and those of refection. The first kind arises in the soul originally, from unknown causes”. And “If it be perceived by the eyes, it must be a colour; ...”. The earlier passage is Hume’s make-believe, when he is thinking of his philosophical principles. He then refers the visual sensations ‘in the soul’ to ‘unknown causes’. But in the second passage, the heat of argument elicits his real conviction – everybody’s real conviction – that visual sensations arise ‘by the eyes’. The causes are not a bit ‘unknown’, and among them there is usually to be found the efficacy of the eyes. If Hume had stopped to investigate the alternative causes for the occurrence of visual sensations – for example, eye-sight, or

1

Book I, Part I, Sect. II and VI (italics mine).

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VIII, SEZ. II

[] 717

Sezione II Il secondo ‘terreno’ per il riferimento simbolico è la connessione tra i due modi effettuata dall’identità di un oggetto eterno che è ingrediente in entrambi. Si ricorderà che il ‘terreno’ precedente era l’identità della regione estensionale in tutti gli stadi della percezione diretta e della sintesi, mentre c’era una diversità di oggetti eterni, per esempio: la regione oculare, i dati sensoriali visivi, la tensione oculare. Ma ora passiamo ad una diversità di regioni unita ad un’identità dell’oggetto eterno, per esempio, i dati sensoriali visivi dati dall’efficacia della regione oculare, e la regione di una pietra percepita | nel modo dell’immediatezza presentazionale, secondo l’esempio degli stessi dati sensoriali visivi. In questa connessione il carattere ‘di finzione’ dell’empirismo moderno si mostra chiaramente se si accostano due passi1 molto lontani del Trattato di Hume: «Le impressioni si possono dividere in due classi: quelle di sensazione e quelle di riflessione. La prima classe sorge originariamente nell’anima, da cause sconosciute». E «Se è percepita dagli occhi, deve essere un colore…». Il primo passo rappresenta la finzione di Hume, quando sta pensando ai suoi principi filosofici. Egli poi attribuisce le sensazioni visive «nell’anima» a «cause sconosciute». Ma nel secondo passo, il fervore dell’argomento fa emergere la sua convinzione reale – la convinzione reale di ognuno – che le sensazioni visive sorgono «dagli occhi». Le cause non sono nemmeno un po’ «sconosciute», e tra di esse comunemente si trova l’efficacia degli occhi. Se Hume si fosse fermato a indagare le cause alternative per l’accadere delle sensazioni visive – per esempio, la vista, [D. Hume, Trattato sulla natura umana,] libro I, parte I, sezioni II e VI [pp. 39 e 53, corsivo di Whitehead, trad. modificata]. 1

171

718 []

PROCESSO E REALTÀ

excessive consumption of alcohol – he might have hesitated in his profession of ignorance. If the causes be indeed unknown, it is absurd to bother about eye-sight and intoxication. The reason for the existence of oculists and prohibitionists is that various causes are known. We can now complete our account of presentational immediacy. In this perceptive mode the sensa are ‘given’ for the percipient, but this donation is not to be ascribed to the spatial object which is thereby presented, the stone, for example. Now it is a primary doctrine that what is ‘given’ is given by reason of objectifications of actual entities from the settled past. We therefore seek for the actual occasions to whose objectifications this donation is to be ascribed. In this procedure we are only agreeing with the spirit of Descartes’ fifty-second principle (Part I): “For this reason, when we perceive any attribute, we therefore conclude that some existing thing or substance to which it may be attributed, is necessarily present”. Common sense, physical theory, and physiological theory, combine to point out a historic route of inheritance, from actual occasion to succeeding actual occasion, first physically in the external environment, then physiologically – through the eyes in the case of visual data – up the nerves, into the brain. The donation – taking sight as an example – is not confined to definite sensa, such as shades of colour: it also includes geometrical relationships to the general environment. In this chain of inheritances, the eye is picked out to rise into perceptive prominence, because another historic route of physiological inheritance starts from it, whereby a later occasion (almost identical with the earlier) is illustrated by the

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VIII, SEZ. II

[] 719

o l’eccessivo consumo di alcool – può essere che avrebbe esitato nella sua professione di ignoranza. Infatti, se le cause sono sconosciute, è assurdo preoccuparsi della vista e dell’intossicazione. La ragione per l’esistenza degli oculisti e dei proibizionisti è che le varie cause sono conosciute. Possiamo ora completare la nostra descrizione dell’immediatezza presentazionale. In questo modo percettivo i dati sensoriali sono ‘dati’ per il percipiente, ma questa donazione non deve essere attribuita all’oggetto spaziale che viene così presentato; la pietra, per esempio. Ora, è una dottrina fondamentale che ciò che è ‘dato’ è dato a causa delle oggettivazioni delle entità attuali che provengono dal passato stabilito. Noi cerchiamo dunque le oggettivazioni di quelle occasioni attuali a cui deve essere attribuita questa donazione. In questo procedimento stiamo semplicemente concordando con lo spirito del cinquantaduesimo principio di Descartes (Parte I): «Dal fatto appunto che percepiamo come presente un qualche attributo, concludiamo che deve necessariamente essere presente anche una qualche cosa esistente, cioè una sostanza, alla quale quell’attributo possa essere riferito».43 Il senso comune, la teoria fisica e la teoria fisiologica, congiuntamente fanno notare un tragitto storico dell’eredità, da un’occasione attuale a un’occasione attuale successiva, prima fisicamente nell’ambiente esterno, e poi fisiologicamente – attraverso gli occhi nel caso dei dati visivi – su per i nervi fino al cervello. La donazione – prendendo la vista come esempio – non è confinata a dei dati sensoriali definiti, come le sfumature del colore: include anche le relazioni geometriche all’ambiente generale. In questa concatenazione dell’eredità, l’occhio è individuato per innalzarsi ad una rilevanza percettiva, perché da esso parte un altro tragitto storico dell’eredità fisiologica, mediante il quale un’occasione successiva (pressoché identica alla precedente) è esemplificata dalla ‘tensione oculare

720 []

172

PROCESSO E REALTÀ

sensum ‘eyestrain’ in the mode of presentational immediacy; but this eye-strain is another allied story. In the visual datum for the percipient there are first these components of colour-sensa combined with geometrical relationships to the external world of the settled past: secondly, there are also in the datum the general geometrical relationships forming the completion of this potential scheme into the contemporary world, and into the future.  | The responsive phase absorbs these data as material for a subjective unity of feeling: the supplemental stage heightens the relevance of the colour-sensa, and supplements the geometrical relationships of the past by picking out the contemporary region of the stone to be the contemporary representative of the efficacious historic routes. There then results in the mode of presentational immediacy, the perception of the region illustrated by the sensum termed ‘grey’. The term ‘stone’ is primarily applied to a certain historic route in the past, which is an efficacious element in this train of circumstance. It is only properly applied to the contemporary region illustrated by ‘grey’ on the assumption that this contemporary region is the prolongation, of that historic route, into the presented locus. This assumption may, or may not, be true. Further, the illustration of the contemporary region of ‘grey’ may be due to quite other efficacious historic routes – for example, to lighting effects arranged by theatrical producers – and in such a case, the term ‘stone’ may suggest an even more violent error than in the former example. What is directly perceived, certainly and without shadow of doubt, is a grey region of the presented locus. Any further interpretation, instinctive or by intellectual judgment, must be put down to symbolic reference. This account makes it plain that the perceptive mode of presentational immediacy arises in the later, originative, inte-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VIII, SEZ. II

[] 721

sensoriale’ nel modo dell’immediatezza presentazionale; ma questa tensione oculare è un’altra storia analoga. Nel dato visivo, per il percipiente ci sono dapprima queste componenti dei dati sensoriali del colore, insieme alle relazioni geometriche col mondo esterno del passato stabilito; in secondo luogo, nel dato ci sono anche le relazioni geometriche generali che formano il completamento di questo schema potenziale nel mondo contemporaneo e nel futuro. | La fase responsiva assorbe questi dati come materiale per un’unità soggettiva del sentimento: lo stadio integrativo innalza la rilevanza dei dati sensoriali del colore, e integra le relazioni geometriche del passato individuando la regione contemporanea della pietra affinché sia il rappresentante contemporaneo dei tragitti storici efficaci. Allora risulta, nel modo dell’immediatezza presentazionale, la percezione della regione esemplificata dal dato sensoriale detto ‘grigio’. Il termine ‘pietra’ è applicato principalmente ad un certo tragitto storico nel passato, che è un elemento efficace in questa sequenza di circostanze. È applicato propriamente solo alla regione contemporanea esemplificata dal ‘grigio’, assumendo che questa regione contemporanea sia il prolungamento di quel tragitto storico nel luogo presenziale. Quest’assunzione può essere vera o meno. Inoltre, l’esemplificazione della regione contemporanea del ‘grigio’ può essere dovuta ad altri tragitti storici efficaci – per esempio, agli effetti della luce disposti dai produttori teatrali – e in un tale caso, il termine ‘pietra’ può suggerire un errore ancor più violento che nell’esempio precedente. Ciò che è direttamente percepito, certamente e senza ombra di dubbio, è una regione grigia del luogo presenziale. Ogni ulteriore interpretazione, istintiva o per mezzo del giudizio intellettuale, deve essere attribuita al riferimento simbolico. Questa descrizione chiarisce che il modo percettivo dell’immediatezza presentazionale sorge nelle fasi più tar-

172

722 []

173

PROCESSO E REALTÀ

grative phases of the process of concrescence. The perceptive mode of causal efficacy is to be traced to the constitution of the datum by reason of which there is a concrete percipient entity. Thus we must assign the mode of causal efficacy to the fundamental constitution of an occasion so that in germ this mode belongs even to organisms of the lowest grade; while the mode of presentational immediacy requires the more sophistical activity of the later stages of process, so as to belong only to organisms of a relatively high grade. So far as we can judge, such high-grade organisms are relatively few, in comparison with the whole number of organisms in our immediate environment. Presentational immediacy is an outgrowth from the complex datum implanted by causal efficacy. But, by the originative power of the supplemental phase, what was vague, ill defined, and hardly relevant in causal efficacy, becomes distinct, well defined, and importantly relevant in presentational immediacy. In the responsive phase, the grey colour, and the geometrical relations between the efficacious, bodily routes and the contemporary occasions, were subjective sensations associated with barely relevant geometrical relations: they represented the vivid sensational qualities in the enjoyment of which the percipient subject barely distinguished vague indirect relationships to the external world. The supplemental phase lifts the presented duration into vivid distinctness, so that the vague efficacy of the indistinct external world in the immediate past is precipitated upon the representative regions in the contemporary present. In the usual language, the sensations are projected. This phraseology is unfortunate; for there never were sensations apart from these geometrical relations.  | Presentational immediacy is the enhancement of the importance of relationships which were

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VIII, SEZ. II

[] 723

de del processo di concrescenza, originanti e integrative. Il modo percettivo dell’efficacia causale deve essere fatto risalire alla costituzione del dato a causa del quale c’è una concreta entità percipiente. Quindi dobbiamo assegnare il modo dell’efficacia causale alla costituzione fondamentale di un’occasione, così che in germe questo modo appartenga anche agli organismi del grado più basso; mentre il modo dell’immediatezza presentazionale richiede l’attività più sofisticata degli stadi più tardi del processo, così da appartenere solamente agli organismi di grado relativamente alto. Per quanto possiamo giudicare, tali organismi di alto grado sono relativamente pochi, rispetto all’intero numero degli organismi nel nostro ambiente immediato. L’immediatezza presentazionale è il risultato del dato complesso inserito dall’efficacia causale. Ma, per il potere originante della fase integrativa, ciò che era vago, mal definito, e difficilmente rilevante nell’efficacia causale, diviene distinto, ben definito e rilevante in modo importante nell’immediatezza presentazionale. Nella fase responsiva, il colore grigio e le relazioni geometriche tra i tragitti corporei efficaci, e le occasioni contemporanee, erano sensazioni soggettive associate a delle relazioni geometriche poco rilevanti: esse rappresentavano le qualità sensoriali vivide nel cui godimento il soggetto percipiente distingueva a malapena le vaghe relazioni indirette con il mondo esterno. La fase integrativa fa sì che la durata presenziale abbia una distinzione vivida, così che l’efficacia vaga del mondo esterno, indistinto nel passato immediato, si riversi sulle regioni rappresentative nel presente contemporaneo. Nel linguaggio comune, le sensazioni sono proiettate. Questa terminologia è infelice; perché non ci sono mai state sensazioni senza relazioni geometriche. | L’immediatezza presentazionale è l’aumento dell’importanza delle relazio-

173

724 []

PROCESSO E REALTÀ

already in the datum, vaguely and with slight relevance. This fact, that ‘presentational immediacy’ deals with the same datum as does ‘causal efficacy’, gives the ultimate reason why there is a common ‘ground’ or ‘symbolic reference’. The two modes express the same datum under different proportions of relevance. The two genetic processes involving presentational immediacy must be carefully distinguished. There is first the complex genetic process in which presentational immediacy originates. This process extends downwards even to occasions which belong to the historic routes of certain types of inorganic enduring objects, namely, to those enduring objects whose aggregates form the subject-matter of the science of Newtonian dynamics. Secondly, prehensions in the mode of presentational immediacy are involved as components in integration with other prehensions which are usually, though not always, in other modes. These integrations often involve various types of ‘symbolic reference’. This symbolic reference is the interpretative element in human experience. Language almost exclusively refers to presentational immediacy as interpreted by symbolic reference. For example, we say that ‘we see the stone’ where stone is an interpretation of stone-image: also we say that ‘we see the stone-image with our eyes’; this is an interpretation arising from the complex integration of (i) the causal efficacy of the antecedent eye in the vision, (ii) the presentational immediacy of the stone-image, (iii) the presentational immediacy of the eye-strain. When we say that ‘we see the stone with our eyes’, the interpretations of these two examples are combined.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VIII, SEZ. II

[] 725

ni che erano già presenti nel dato, vagamente e con scarsa rilevanza. Questo fatto, che l’‘immediatezza presentazionale’ si occupa dello stesso dato di cui si occupa l’‘efficacia causale’, offre la ragione ultima per cui c’è un ‘terreno’ comune o un ‘riferimento simbolico’. I due modi esprimono lo stesso dato in proporzioni di rilevanza diverse. I due processi genetici che implicano l’immediatezza presentazionale devono essere distinti con attenzione. C’è dapprima il processo genetico complesso in cui l’immediatezza presentazionale si origina. Questo processo si estende fino alle occasioni che appartengono ai tragitti storici di certi tipi di oggetti inorganici perduranti, ossia a quegli oggetti perduranti i cui aggregati costituiscono l’argomento della scienza della dinamica newtoniana. In secondo luogo, le prensioni nel modo dell’immediatezza presentazionale sono implicate come componenti nell’integrazione con altre prensioni che sono normalmente, benché non sempre, presenti in altri modi. Queste integrazioni spesso implicano vari tipi di ‘riferimento simbolico’. Questo riferimento simbolico è l’elemento interpretativo nell’esperienza umana. Il linguaggio si riferisce quasi esclusivamente all’immediatezza presentazionale per come è interpretata dal riferimento simbolico. Per esempio, diciamo che ‘noi vediamo la pietra’ quando la pietra è un’interpretazione dell’immagine-pietra. Inoltre, diciamo che ‘noi vediamo l’immaginepietra con i nostri occhi’; questa è un’interpretazione che sorge dall’integrazione complessa de (i) l’efficacia causale dell’occhio antecedente nella visione, (ii) l’immediatezza presentazionale dell’immagine-pietra, (iii) l’immediatezza presentazionale della tensione oculare. Quando diciamo che ‘vediamo la pietra con i nostri occhi’, le interpretazioni di questi due esempi sono messe insieme.

726 []

PROCESSO E REALTÀ

Section III

174

The discussion of the problem constituted by the connection between causation and perception has been conducted by the various schools of thought derived from Hume and Kant under the misapprehension generated by an inversion of the true constitution of experience. The inversion was explicit in the writings of Hume and of Kant: for both of them presentational immediacy was the primary fact of perception, and any apprehension of causation was, somehow or other, to be elicited from this primary fact. This view of the relation between causation and perception, as items in experience, was not original to these great philosophers. It is to be found presupposed in Locke and Descartes; and they derived it from mediaeval predecessors. But the modern critical movement in philosophy arose when Hume and Kant emphasized the fundamental, inescapable, importance which this doctrine possesses for any philosophy admitting its truth. The philosophy of organism does not admit its truth, and thus rejects the touchstone which is the neolithic weapon of ‘critical’ philosophy. It must be remembered that clearness in consciousness is no evidence for primitiveness in the genetic process: the opposite doctrine is more nearly true. | Owing to its long dominance, it has been usual to assume as an obvious fact the primacy of presentational immediacy. We open our eyes and our other sense-organs; we then survey the contemporary world decorated with sights, and sounds, and tastes; and then, by the sole aid of this information about the contemporary world, thus decorated, we draw what conclusions we can as to the actual world. No philosopher really holds that this is the sole source of information: Hume and

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VIII, SEZ. III

[] 727

Sezione III La discussione del problema costituito dalla connessione tra causazione e percezione è stata affrontata dalle varie scuole di pensiero che derivano da Hume e Kant, secondo l’interpretazione errata generata da un’inversione della vera costituzione dell’esperienza. L’inversione era esplicita negli scritti di Hume e Kant: per entrambi l’immediatezza presentazionale era il fatto primario della percezione, e ogni apprensione della causazione doveva, in un modo o nell’altro, essere ricavata da questo fatto primario. Questa visione della relazione tra causazione e percezione, come elementi nell’esperienza, non era originaria di questi grandi filosofi. La si può trovare presupposta in Locke e Descartes; essi l’hanno ripresa dai loro predecessori medievali. Ma nella filosofia il movimento critico moderno è sorto quando Hume e Kant hanno enfatizzato l’importanza fondamentale, ineluttabile, che questa dottrina possiede per ogni filosofia che ne ammetta la verità. La filosofia dell’organismo non ne ammette la verità, e così rifiuta la pietra di paragone che è l’arma neolitica della filosofia ‘critica’. Bisogna ricordare che la chiarezza nella coscienza non costituisce nessuna prova per l’originarietà nel processo genetico: la dottrina opposta è più vicina alla verità. | A causa della sua lunga predominanza, è comune assumere come un fatto ovvio il primato dell’immediatezza presentazionale. Apriamo i nostri occhi e i nostri altri organi sensoriali; quindi osserviamo attentamente il mondo contemporaneo decorato di visioni, suoni, e sapori, e poi, con il solo aiuto di queste informazioni riguardo al mondo contemporaneo, così decorato, traiamo tutte le conclusioni che possiamo trarre sul mondo attuale. Nessun filosofo, in realtà, sostiene che questa sia l’unica fonte di informazio-

174

728 []

PROCESSO E REALTÀ

his followers appeal vaguely to ‘memory’ and to ‘practice’, in order to supplement their direct information; and Kant wrote other Critiques in order to supplement his Critique of Pure Reason. But the general procedure of modern philosophical ‘criticism’ is to tie down opponents strictly to the front door of presentational immediacy as the sole source of information, while one’s own philosophy makes its escape by a back door veiled under the ordinary usages of language. If this ‘Humian’ doctrine be true, certain conclusions as to ‘behaviour’ ought to follow – conclusions which, in the most striking way, are not verified. It is almost indecent to draw the attention of philosophers to the minor transactions of daily life, away from the classic sources of philosophic knowledge; but, after all, it is the empiricists who began this appeal to Caesar. According to Hume, our behaviour presupposing causation is due to the repetition of associated presentational experiences. Thus the vivid presentment of the antecedent percepts should vividly generate the behaviour, in action or thought, towards the associated consequent. The clear, distinct, overwhelming perception of the one is the overwhelming reason for the subjective transition to the other. For behaviour, interpretable as implying causation, is on this theory the subjective response to presentational immediacy. According to Hume this subjective response is the beginning and the end of all that there is to be said about causation. In Hume’s theory the response is response to presentational immediacy, and to nothing else. Also the situation elicited in response is nothing but an immediate presentation, or the memory of one. Let us apply this explanation to reflex action: In the dark, the electric

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VIII, SEZ. III

[] 729

ne: Hume e i suoi seguaci si appellano vagamente alla ‘memoria’ e alla ‘pratica’, per integrare la loro informazione diretta, e Kant ha scritto altre Critiche per integrare la sua Critica della Ragion Pura. Ma il procedimento generale del ‘criticismo’ filosofico moderno è di vincolare strettamente gli oppositori alla porta principale dell’immediatezza presentazionale come all’unica fonte di informazione, mentre la propria filosofia riesce a fuggire dalla porta secondaria, nascosta sotto gli usi ordinari del linguaggio. Se questa dottrina ‘humiana’ fosse vera, dovrebbero seguirne certe conclusioni circa il ‘comportamento’ – conclusioni che, nel modo più evidente, non sono verificate. È quasi sconveniente attirare l’attenzione dei filosofi sui piccoli commerci della vita quotidiana, lontano dalle classiche fonti della conoscenza filosofica; ma, dopo tutto, sono gli empiristi che hanno iniziato ad appellarsi a Cesare. Secondo Hume, il nostro comportarci presupponendo la causazione è dovuto alla ripetizione delle esperienze presentazionali associate. Così la vivida presentazione dei percetti antecedenti dovrebbe generare vividamente, nell’azione o nel pensiero, il comportamento orientato verso il conseguente associato. La percezione chiara, distinta, schiacciante dell’uno è la ragione schiacciante per la transizione soggettiva all’altro. Poiché il comportamento, che è interpretabile in quanto implica la causazione, per questa teoria è la risposta soggettiva all’immediatezza presentazionale. Secondo Hume questa risposta soggettiva è l’inizio e la fine di tutto ciò che bisogna dire sulla causazione. Nella teoria di Hume la risposta è una risposta all’immediatezza presentazionale, e a nient’altro. Anche la situazione suscitata in risposta non è altro che una presentazione immediata, o il suo ricordo. Applichiamo questa spiegazione all’azione riflessa: nel buio, la luce elettrica viene accesa

730 []

175

PROCESSO E REALTÀ

light is suddenly turned on and the man’s eyes blink. There is a simple physiological explanation of this trifling incident. But this physiological explanation is couched wholly in terms of causal efficacy: it is the conjectural record of the travel of a spasm of excitement along nerves to some nodal centre, and of the return spasm of contraction back to the eyelids. The correct technical phraseology would not alter the fact that the explanation does not involve any appeal to presentational immediacy either for actual occasions resident in the nerves, or for the man. At the most there is a tacit supposition as to what a physiologist, who in fact was not there, might have seen if he had been there, and if he could have vivisected the man without affecting these occurrences, and if he could have observed with a microscope which also in fact was absent.  | Thus the physiological explanation remains, from the point of view of Hume’s philosophy, a tissue of irrelevancies. It presupposes a side of the universe about which, on Hume’s theory, we must remain in blank ignorance. Let us now dismiss physiology and turn to the private experience of the blinking man. The sequence of percepts, in the mode of presentational immediacy, is flash of light, feeling of eye-closure, instant of darkness. The three are practically simultaneous; though the flash maintains its priority over the other two, and these two latter percepts are indistinguishable as to priority. According to the philosophy of organism, the man also experiences another percept in the mode of causal efficacy. He feels that the experiences of the eye in the matter of the flash are causal of the blink. The man himself will have no doubt of it. In fact, it is the feeling of causality which en-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VIII, SEZ. III

[] 731

improvvisamente e l’uomo batte le ciglia. C’è una spiegazione fisiologica semplice di questo evento banale. Ma questa spiegazione fisiologica è formulata interamente nei termini dell’efficacia causale: è la registrazione ipotetica del viaggio di uno spasmo di eccitamento lungo i nervi fino a qualche centro nodale, e dello spasmo della contrazione che ritorna fino alle palpebre. La terminologia tecnica corretta non cambierebbe il fatto che la spiegazione non implica alcun richiamo all’immediatezza presentazionale, né per le occasioni attuali che stanno nei nervi, né per l’uomo. Al massimo c’è una tacita supposizione circa quello che un fisiologo, che di fatto non era lì, avrebbe potuto vedere se fosse stato lì, e se avesse potuto vivisezionare l’uomo senza influenzare questi accadimenti, e se avesse potuto osservare con un microscopio, che pure era in effetti assente. | Così la spiegazione fisiologica rimane, dal punto di vista della filosofia di Hume, un insieme di irrilevanze. Essa presuppone un lato dell’universo rispetto al quale, per la teoria di Hume, dobbiamo rimanere nell’ignoranza completa. Lasciamo ora la fisiologia e volgiamoci all’esperienza privata dell’uomo che batte le ciglia. La sequenza dei percetti, nel modo dell’immediatezza presentazionale, è: il lampo di luce, il sentire gli occhi che si chiudono, l’istante di buio. Questi tre percetti sono praticamente simultanei, benché il lampo mantenga la sua priorità sugli altri due, e benché questi ultimi due percetti siano indistinguibili rispetto alla priorità. Secondo la filosofia dell’organismo, l’uomo esperisce anche un altro percetto nel modo dell’efficacia causale. Egli sente che le esperienze dell’occhio rispetto al lampo sono la causa del battito delle ciglia. L’uomo stesso non avrebbe alcun dubbio a questo proposito. Infatti, è il sentimento della causalità che

175

732 []

PROCESSO E REALTÀ

ables the man to distinguish the priority of the flash; and the inversion of the argument, whereby the temporal sequence ‘flash to blink’ is made the premise for the ‘causality’ belief, has its origin in pure theory. The man will explain his experience by saying, ‘The flash made me blink’; and if his statement be doubted, he will reply, ‘I know it, because I felt it’. The philosophy of organism accepts the man’s statement, that the flash made him blink. But Hume intervenes with another explanation. He first points out that in the mode of presentational immediacy there is no percept of the flash making the man blink. In this mode there are merely the two percepts – the flash and the blink – combining the two latter of the three percepts under the one term ‘blink’. Hume refuses to admit the man’s protestation, that the compulsion to blink is just what he did feel. The refusal is based on the dogma that all percepts are in the mode of presentational immediacy – a dogma not to be upset by a mere appeal to direct experience. Besides, Hume has another interpretation of the man’s experience: what the man really felt was his habit of blinking after flashes. The word ‘association’ explains it all, according to Hume. But how can a ‘habit’ be felt, when a ‘cause’ cannot be felt? Is there any presentational immediacy in the feeling of a ‘habit’? Hume by a sleight of hand confuses a ‘habit of feeling blinks after flashes’ with a ‘feeling of the habit of feeling blinks after flashes’. We have here a perfect example of the practice of applying the test of presentational immediacy to procure the critical

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VIII, SEZ. III

[] 733

rende l’uomo capace di distinguere la priorità del lampo; e l’inversione dell’argomentazione, per cui la sequenza temporale ‘dal lampo al battito’ diviene la premessa per la credenza nella ‘causalità’, ha la sua origine nella pura teoria. L’uomo spiegherà la sua esperienza dicendo: «Il lampo mi ha fatto chiudere gli occhi», e se la sua dichiarazione viene messa in dubbio, egli risponderà: «Lo so, perché l’ho sentito». La filosofia dell’organismo accetta questa sua dichiarazione, che il lampo gli ha fatto chiudere gli occhi. Ma Hume interviene con un’altra spiegazione. Egli anzitutto indica che nel modo dell’immediatezza presentazionale non c’è un percetto del fatto che il lampo faccia battere le ciglia all’uomo. In questo modo ci sono solo due percetti – il lampo e il battito – combinando due dei tre percetti nell’unico termine ‘battito’. Hume si rifiuta di ammettere la protesta dell’uomo, che l’essere costretto a chiudere gli occhi è proprio ciò che ha sentito. Il rifiuto si basa sul dogma che tutti i percetti sono nel modo dell’immediatezza presentazionale – un dogma che non può essere capovolto con un mero richiamo all’esperienza diretta. Inoltre, Hume ha un’altra interpretazione dell’esperienza dell’uomo: ciò che l’uomo ha realmente sentito è stata la sua abitudine di chiudere gli occhi dopo i lampi. La parola ‘associazione’ spiega tutto ciò, secondo Hume. Ma come può un’‘abitudine’ essere sentita, quando una ‘causa’ non può essere sentita? C’è una qualche immediatezza presentazionale nel sentimento di un’‘abitudine’? Hume con uno stratagemma confonde un’‘abitudine di sentire gli occhi chiudersi dopo i lampi’ con un ‘sentimento dell’abitudine di sentire gli occhi chiudersi dopo i lampi’. Abbiamo qui un esempio perfetto della pratica di applicare la prova dell’immediatezza presentazionale per ot-

734 []

PROCESSO E REALTÀ

rejection of some doctrines, and of allowing other doctrines to slip out by a back door, so as to evade the test. The notion of causation arose because mankind lives amid experiences in the mode of causal efficacy. Section IV

176

We will keep to the appeal to ordinary experience, and consider another situation, which Hume’s philosophy is ill equipped to explain.  | The ‘causal feeling’ according to that doctrine arises from the long association of well-marked presentations of sensa, one precedent to the other. It would seem therefore that inhibitions of sensa, given in presentational immediacy, should be accompanied by a corresponding absence of ‘causal feeling’; for the explanation of how there is ‘causal feeling’ presupposes the well-marked familiar sensa, in presentational immediacy. Unfortunately the contrary is the case. An inhibition of familiar sensa is very apt to leave us a prey to vague terrors respecting a circumambient world of causal operations. In the dark there are vague presences, doubtfully feared; in the silence, the irresistible causal efficacy of nature presses itself upon us; in the vagueness of the low hum of insects in an August woodland, the inflow into ourselves of feelings from enveloping nature overwhelms us; in the dim consciousness of half-sleep, the presentations of sense fade away, and we are left with the vague feeling of influences from vague things around us. It is quite untrue that the feelings of various types of influences are dependent upon the familiarity of well-marked sensa in immediate presentment. Every way

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VIII, SEZ. IV

[] 735

tenere il rifiuto critico di alcune dottrine, e di permettere ad altre dottrine di fuggire dalla porta di dietro, così da evitare la prova. La nozione di causazione è sorta perché l’uomo vive nel mezzo di esperienze che sono nel modo dell’efficacia causale. Sezione IV Noi manterremo il richiamo all’esperienza ordinaria, e considereremo un’altra situazione che la filosofia di Hume non è in grado di spiegare bene. | Secondo quella dottrina, il ‘sentimento causale’ sorge dalla lunga associazione delle presentazioni di dati sensoriali ben determinate, l’una precedente all’altra. Sembrerebbe perciò che le inibizioni dei dati sensoriali, dati nell’immediatezza presentazionale, debbano essere accompagnate dalla corrispondente assenza di ‘sentimento causale’; poiché la spiegazione di come ci sia un ‘sentimento causale’ presuppone i dati sensoriali ben definiti, familiari nell’immediatezza presentazionale. Sfortunatamente, questo è il caso opposto. Un’inibizione dei dati sensoriali familiari può benissimo lasciarci vittime di un vago terrore rispetto a un mondo circostante di operazioni causali. Nel buio ci sono delle presenze vaghe, temute in maniera incerta; nel silenzio, l’irresistibile efficacia causale della natura preme su di noi; nella vaghezza del ronzio grave degli insetti in una foresta in agosto, l’afflusso in noi stessi dei sentimenti che provengono dalla natura che ci avvolge ci sopraffà; nella coscienza oscura del dormiveglia, le presentazioni dei dati sensoriali svaniscono, e restiamo con il vago sentimento delle influenze che provengono dalle cose vaghe intorno a noi. È alquanto falso che i sentimenti dei vari tipi di influenze siano dipendenti dalla familiarità dei dati sensoriali ben distinti nella presentazione immediata. Ogni modo di omettere i dati

176

736 []

PROCESSO E REALTÀ

of omitting the sensa still leaves us a prey to vague feelings of influence. Such feelings, divorced from immediate sensa, are pleasant, or unpleasant, according to mood; but they are always vague as to spatial and temporal definition, though their explicit dominance in experience may be heightened in the absence of sensa. Further, our experiences of our various bodily parts are primarily perceptions of them as reasons for ‘projected’ sensa: the hand is the reason for the projected touch-sensum, the eye is the reason for the projected sight-sensum. Our bodily experience is primarily an experience of the dependence of presentational immediacy upon causal efficacy. Hume’s doctrine inverts this relationship by making causal efficacy, as an experience, dependent upon presentational immediacy. This doctrine, whatever be its merits, is not based upon any appeal to experience. Bodily experiences, in the mode of causal efficacy, are distinguished by their comparative accuracy of spatial definition. The causal influences from the body have lost the extreme vagueness of those which inflow from the external world. But, even for the body, causal efficacy is dogged with vagueness compared to presentational immediacy. These conclusions are confirmed if we descend the scale of organic being. It does not seem to be the sense of causal awareness that the lower living things lack, so much as variety of sense-presentation, and then vivid distinctness of presentational immediacy. But animals, and even vegetables, in low forms of organism exhibit modes of behaviour directed towards self-preservation. There is ev-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VIII, SEZ. IV

[] 737

sensoriali ci lascia ancora in preda ai vari sentimenti di influenza. Tali sentimenti, separati dai dati sensoriali immediati, sono piacevoli, o spiacevoli, a seconda dell’umore; ma essi sono sempre vaghi rispetto alla loro definizione spaziale e temporale, benché la loro predominanza esplicita nell’esperienza possa essere accresciuta in assenza di dati sensoriali. Inoltre, le nostre esperienze delle varie parti corporee sono primariamente le percezioni di esse come ragioni dei dati sensoriali ‘proiettati’: la mano è la ragione del dato tattile sensoriale proiettato, l’occhio è la ragione del dato sensoriale visivo proiettato. La nostra esperienza corporea è in primo luogo un’esperienza della dipendenza dell’immediatezza presentazionale dall’efficacia causale. La dottrina di Hume inverte questa relazione rendendo l’efficacia causale, in quanto esperienza, dipendente dall’immediatezza presentazionale. Questa dottrina, qualsiasi siano i suoi meriti, non è basata su alcun appello all’esperienza. Le esperienze corporee, nel modo dell’efficacia causale, si distinguono per la loro relativa accuratezza di definizione spaziale. Le influenze causali che provengono dal corpo hanno perso l’estrema vaghezza che hanno quelle che arrivano dal mondo esterno. Ma, anche per quanto riguarda il corpo, l’efficacia causale è afflitta dalla vaghezza, rispetto all’immediatezza presentazionale. Queste conclusioni sono confermate se discendiamo la scala dell’essere organico. Non sembra essere il dato sensoriale della consapevolezza causale ciò che manca alle cose viventi inferiori, ma piuttosto la varietà della presentazione sensoriale, e poi la vivida distinzione dell’immediatezza presentazionale. Ma gli animali, e persino i vegetali, nelle forme più basse degli organismi, mostrano dei modi di comportamento orientati verso l’auto-conservazione. C’è ogni indicazione

738 []

177

PROCESSO E REALTÀ

ery indication of a vague feeling of causal relationship with the external world, of some intensity, vaguely defined as to quality, and with some vague definition as to locality. A jellyfish advances and withdraws, and in so doing exhibits some perception of causal relationship with the world beyond itself; a plant grows downwards to the damp earth, and upwards towards the light. There is thus some direct reason for attributing | dim, slow feelings of causal nexus, although we have no reason for any ascription of the definite percepts in the mode of presentational immediacy. But the philosophy of organism attributes ‘feeling’ throughout the actual world. It bases this doctrine upon the directly observed fact that ‘feeling’ survives as a known element constitutive of the ‘formal’ existence of such actual entities as we can best observe. Also when we observe the causal nexus, devoid of interplay with sense-presentation, the influx of feeling with vague qualitative and ‘vector’ definition is what we find. The dominance of the scalar physical quantity, inertia, in the Newtonian physics obscured the recognition of the truth that all fundamental physical quantities are vector and not scalar. When we pass to inorganic actual occasions, we have lost the two higher originative phases in the ‘process’, namely, the ‘supplemental’ phase, and the ‘mental’ phase. They are lost in the sense that, so far as our observations go, they are negligible. The influx of objectifications of the actualities of the world as organized vehicles of feeling is responded to by a mere subjective appropriation of such elements of feeling in their received relevance. The inorganic occasions are merely what the causal past allows them to be.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VIII, SEZ. IV

[] 739

di un sentimento vago di relazione causale con il mondo esterno, di qualche intensità, definita in modo vago rispetto alla qualità, e con qualche vaga definizione rispetto alla collocazione. Una medusa avanza e si ritira, e così facendo mostra una qualche percezione della relazione causale con il mondo oltre se stessa; una pianta cresce in basso verso la terra umida, e in alto verso la luce. C’è così una qualche ragione diretta per attribuire | dei deboli e lenti sentimenti del nesso causale, benché non abbiamo ragione per attribuire in alcun modo dei percetti definiti nel modo dell’immediatezza presentazionale. Ma la filosofia dell’organismo attribuisce il ‘sentimento’ a tutto il mondo attuale. Essa basa questa dottrina sul fatto direttamente osservato che il ‘sentimento’ sopravvive come un noto elemento costitutivo dell’esistenza ‘formale’ di quelle entità attuali che possiamo osservare meglio. Anche quando osserviamo il nesso causale, privo di interazione con la presentazione sensoriale, ciò che troviamo è l’influsso del sentimento con la definizione vagamente qualitativa e ‘vettoriale’. La predominanza della quantità fisica scalare, l’inerzia, nella fisica newtoniana ha oscurato il riconoscimento della verità per cui tutte le quantità fisiche fondamentali sono vettoriali e non scalari. Quando passiamo alle occasioni attuali inorganiche, abbiamo perso le due fasi originanti più alte nel ‘processo’, ossia la fase ‘integrativa’ e la fase ‘mentale’. Esse sono perse nel senso che, fin dove arrivano le nostre osservazioni, sono trascurabili. All’influsso delle oggettivazioni delle attualità nel mondo come veicoli organizzati di sentimento si risponde con una mera appropriazione soggettiva di tali elementi del sentimento nella loro rilevanza ricevuta. Le occasioni inorganiche sono solamente ciò che il passato causale permette loro di essere.

177

740 []

PROCESSO E REALTÀ

As we pass to the inorganic world, causation never for a moment seems to lose its grip. What is lost is originativeness, and any evidence of immediate absorption in the present. So far as we can see, inorganic entities are vehicles for receiving, for storing in a napkin, and for restoring without loss or gain. In the actual world we discern four grades of actual occasions, grades which are not to be sharply distinguished from each other. First, and lowest, there are the actual occasions in so-called ‘empty space’; secondly, there are the actual occasions which are moments in the life-histories of enduring non-living objects, such as electrons or other primitive organisms; thirdly, there are the actual occasions which are moments in the life-histories of enduring living objects; fourthly, there are the actual occasions which are moments in the life-histories of enduring objects with conscious knowledge. We may imaginatively conjecture that the first grade is to be identified with actual occasions for which ‘presented durations’ are negligible elements among their data, negligible by reason of negligible presentational immediacy. Thus no intelligible definition of rest and motion is possible for historic routes including them, because they correspond to no inherent spatialization of the actual world. The second grade is to be identified with actual occasions for which ‘presented durations’ are important elements in their data, but with a limitation only to be observed in the lower moments of human experience. In such occasions the data of felt sensa, derived from the more primitive data of

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VIII, SEZ. IV

[] 741

Come passiamo al mondo inorganico, la causazione non sembra mollare la presa nemmeno per un momento. Ciò che si perde è l’essere originante, e ogni evidenza di assorbimento immediato nel presente. Per quanto possiamo vedere, le entità inorganiche sono veicoli per ricevere, conservare in un tovagliolo e restituire senza perdita né guadagno. Nel mondo attuale noi distinguiamo quattro gradi di occasioni attuali, gradi che non sono nettamente distinti l’uno dall’altro. In primo luogo, al livello più basso, ci sono le occasioni attuali nel cosiddetto ‘spazio vuoto’; in secondo luogo, ci sono le occasioni attuali che sono dei momenti nelle biografie degli oggetti durevoli non viventi, come gli elettroni o altri organismi primitivi; in terzo luogo, ci sono le occasioni attuali che sono dei momenti nelle biografie degli oggetti perduranti viventi, e in quarto luogo ci sono le occasioni attuali che sono dei momenti nelle biografie degli oggetti perduranti dotati di conoscenza cosciente. Con l’immaginazione possiamo congetturare che il primo grado debba essere identificato con le occasioni attuali per cui ‘le durate presenti’ sono degli elementi trascurabili tra i loro dati, trascurabili a causa dell’immediatezza presentazionale trascurabile. Così non è possibile una definizione intellegibile di riposo e di moto per i tragitti storici che le includono, perché non corrispondono ad alcuna inerente spazializzazione del mondo attuale. Il secondo grado deve essere identificato con le occasioni attuali per cui le ‘durate presenziali’ sono degli elementi importanti nei loro dati, ma con una limitazione che si può osservare solamente nei momenti più bassi dell’esperienza umana. In tali occasioni i dati dei dati sensoriali sentiti, derivati dai dati più primitivi dell’efficacia causale,

742 [] 178

PROCESSO E REALTÀ

causal efficacy, are projected onto the contemporary  | ‘presented locus’ without any clear illustration of special regions in that locus. The past has been lifted into the present, but the vague differentiations in the past have not been transformed into any precise differentiations within the present. The enhancement of precision has not arrived. The third grade is to be identified with occasions in which presentational immediacy has assumed some enhanced precision, so that ‘symbolic transference’ has lifted into importance precisely discriminated regions in the ‘presented duration’. The delicate activities of self-preservation are now becoming possible by the transference of the vague message of the past onto the more precisely discriminated regions of the presented duration. Symbolic transference is dependent upon the flashes of conceptual originality constituting life. The fourth grade is to be identified with the canalized importance of conceptual functionings, whereby blind experience is analysed by comparison with the imaginative realization of mere potentiality. In this way, experience receives a reorganization in the relative importance of its components by the joint operation of imaginative enjoyment and of judgment. The growth of reason is the increasing importance of critical judgment in the discipline of imaginative enjoyment. Section V One reason for the philosophical difficulties over causation is that Hume, and subsequently Kant, conceived the causal nexus as, in its primary character, derived from the presupposed sequence of immediate presentations. But if we interrogate experience, the exact converse is the case; the perceptive

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VIII, SEZ. V

[] 743

sono proiettati sul ‘luogo presenziale’ | contemporaneo senza alcuna esemplificazione chiara delle regioni speciali in quel luogo. Il passato è stato portato nel presente, ma le vaghe differenziazioni nel passato non sono state trasformate in differenziazioni precise nel presente. L’aumento della precisione non è avvenuto. Il terzo grado deve essere identificato con le occasioni in cui l’immediatezza presentazionale ha assunto un aumento di precisione, così che il ‘trasferimento simbolico’ ha reso importanti le ragioni discriminate con precisione nella ‘durata presenziale’. Le delicate attività di auto-conservazione divengono ora possibili per il trasferimento del messaggio vago del passato nelle regioni della durata presenziale discriminate con più precisione. Il trasferimento simbolico dipende dai lampi dell’originalità concettuale che costituisce la vita. Il quarto grado deve essere identificato con l’importanza incanalata dei funzionamenti concettuali, per cui l’esperienza cieca è analizzata nel paragone con la realizzazione immaginativa della semplice potenzialità. In questo modo, l’esperienza riceve una riorganizzazione rispetto all’importanza relativa delle sue componenti, per l’operazione congiunta del godimento immaginativo e del giudizio. La crescita della ragione è l’importanza crescente del giudizio critico nella disciplina del godimento immaginativo. Sezione V Una ragione per le difficoltà filosofiche circa la causazione è che Hume, e successivamente Kant, hanno concepito il nesso causale, nel suo carattere primario, come derivato dalla sequenza presupposta delle presentazioni immediate. Ma se noi interroghiamo l’esperienza, accade esattamente il contrario; il modo percettivo della presentazione

178

744 []

179

PROCESSO E REALTÀ

mode of immediate presentation affords information about the percepta in the more aboriginal mode of causal efficacy. Thus symbolic reference, though in complex human experience it works both ways, is chiefly to be thought of as the elucidation of percepta in the mode of causal efficacy by the fluctuating intervention of percepta in the mode of presentational immediacy. The former mode produces percepta which are vague, not to be controlled, heavy with emotion: it produces the sense of derivation from an immediate past, and of passage to an immediate future; a sense of emotional feeling, belonging to oneself in the past, passing into oneself in the present, and passing from oneself in the present towards oneself in the future; a sense of influx of influence from other vaguer presences in the past, localized and yet evading local definition, such influence modifying, enhancing, inhibiting, diverting, the stream of feeling which we are receiving, unifying, enjoying, and transmitting. This is our general sense of existence, as one item among others, in an efficacious actual world. By diversion of attention we can inhibit its entry into consciousness; but, whether mentally analysed or no, it remains the given uncontrolled basis upon which our character weaves itself. Our bodies are largely con|trivances whereby some central actual occasion may inherit these basic experiences of its antecedent parts. Thus organic bodies have their parts coordinated by a peculiar vividness in their mutual inheritance. In a sense, the difference between a living organism and the inorganic environment is only a question of degree; but it is a difference of degree which makes all the difference – in effect, it is a difference of quality.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VIII, SEZ. V

[] 745

immediata offre informazioni sui percetti nel modo più originario dell’efficacia causale. Così il riferimento simbolico, benché nell’esperienza umana complessa funzioni in entrambi i modi, deve essere pensato essenzialmente come l’elucidazione dei percetti nel modo dell’efficacia causale mediante l’intervento fluttuante dei percetti nel modo dell’immediatezza presentazionale. Il primo modo produce dei percetti che sono vaghi, impossibili da controllare, carichi di emozione: produce il senso di derivazione da un passato immediato, e del passaggio ad un immediato futuro; un senso di sentimento emotivo che appartiene al sé nel passato, che passa al sé nel presente, e passa dal sé nel presente al sé nel futuro; un senso dell’influsso dell’influenza che proviene da altre presenze più vaghe nel passato, localizzate e pur tuttavia sfuggenti ad una definizione locale, poiché tale influenza modifica, aumenta, inibisce, devia, il flusso di sentimento che noi stiamo ricevendo, unificando, vivendo e trasmettendo. Questo è il nostro senso generale dell’esistenza, come un elemento tra altri, in un mondo attuale efficace. Distogliendo l’attenzione possiamo inibire che entri nella coscienza; ma, che sia analizzato mentalmente o meno, esso rimane la base incontrollata data, su cui il nostro carattere si intesse. I nostri corpi sono in buona parte | dei marchingegni mediante i quali una qualche occasione attuale centrale può ereditare queste esperienze basilari delle sue parti antecedenti. Così i corpi organici hanno le loro parti coordinate da una particolare vividezza rispetto alla loro eredità reciproca. In un certo senso, la differenza tra un organismo vivente e l’ambiente inorganico è solo una questione di grado; ma è una differenza di grado che fa tutta la differenza – in effetti, è una differenza di qualità.

179

746 []

PROCESSO E REALTÀ

The percepta in the mode of presentational immediacy have the converse characteristics. In comparison, they are distinct, definite, controllable, apt for immediate enjoyment, and with the minimum of reference to past, or to future. We are subject to our percepta in the mode of efficacy, we adjust our percepta in the mode of immediacy. But, in fact, our process of self-construction for the achievement of unified experience produces a new product, in which percepta in one mode, and percepta in the other mode, are synthesized into one subjective feeling. For example, we are perceiving before our eyes a grey stone. We shall find that generally – though not always – the adjectival words express information derived from the mode of immediacy, while the substantives convey our dim percepts in the mode of efficacy. For example, ‘grey’ refers to the grey shape immediately before our eyes: this percept is definite, limited, controllable, pleasant or unpleasant, and with no reference to past or to future. It is this sort of percept which has led to Descartes’ definition of substances as ‘requiring nothing but themselves in order to exist’, and to his notion of ‘extension’ as the principal attribute of a genus of substances. It has also led to Hume’s notion of ‘impressions of sensation’ arising from unknown sources, and in complete independence so far as any discernible nexus is concerned. But the other element in the compound percept has a widely different character. The word ‘stone’ is selected, no doubt, because its dictionary meaning will afford some help in understanding the particular percepta meant. But the word is meant to refer to particular feelings of efficacy in the immediate past, combined with

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VIII, SEZ. V

[] 747

I percetti nel modo dell’immediatezza presentazionale hanno le caratteristiche opposte. A confronto, essi sono distinti, definiti, controllabili, appropriati per il godimento immediato, e con un riferimento al passato, o al futuro minimo. Noi siamo soggetti ai nostri percetti nel modo dell’efficacia, correggiamo i nostri percetti nel modo dell’immediatezza. Ma, di fatto, il nostro processo di autocostruzione per il raggiungimento dell’esperienza unificata produce un nuovo prodotto, nel quale sono sintetizzati in un sentimento soggettivo i percetti in un modo, e i percetti nell’altro modo. Per esempio, noi stiamo percependo di fronte ai nostri occhi una pietra grigia. Troveremo che in generale – benché non sempre – gli aggettivi esprimono un’informazione derivata dal modo dell’immediatezza, mentre i sostantivi comunicano i nostri deboli percetti nel modo dell’efficacia. Per esempio, ‘grigio’ si riferisce alla forma grigia immediatamente di fronte ai nostri occhi: questo percetto è definito, limitato, controllabile, piacevole o spiacevole, senza riferimento al passato o al futuro. É questa sorta di percetto che ha condotto alla definizione di Descartes delle sostanze in quanto «non hanno bisogno di nulla se non se stesse per esistere», e alla sua nozione di ‘estensione’ come l’attributo principale di un genere di sostanze. Ha anche condotto alla nozione di Hume delle ‘impressioni di sensazione’ che sorgono da fonti sconosciute, e nella completa indipendenza per quanto riguarda un qualsivoglia nesso distinguibile. Ma l’altro elemento nel percetto composto ha un carattere ampiamente differente. La parola ‘pietra’ è scelta, senza dubbio, perché il suo significato nel dizionario darà qualche aiuto nel comprendere i percetti particolari significati. Ma con questa parola ci si intende riferire ai sentimenti particolari dell’efficacia nel passato immediato, insieme alle

748 []

180

PROCESSO E REALTÀ

anticipations for the immediate future; this feeling is vaguely localized, and conjecturally identified with the very definite localization of the ‘grey’ perceptum. Thus, so far as concerns conscious judgment, the symbolic reference is the acceptance of the evidence of percepta, in the mode of immediacy, as evidence for the localization and discrimination of vague percepta in the mode of efficacy. So far as bodily feelings are concerned, there is some direct check on this procedure; but, beyond the body, the appeal is to the pragmatic consequences, involving some future state of bodily feelings which can be checked up. But throughout this discussion of perception there has been excessive emphasis on the mental phase in the experiential process. This is inevitable because we can only discuss experiences which have entered into conscious analysis. But perception is a feeling which has its seat in the two earlier phases of the experiential process, namely, the ‘responsive’ phase,  | and the ‘supplemental’ phase. Perception, in these phases, is the appropriation of the datum by the subject, so as to transform the datum into a unity of subjective feeling. The mode of efficacy belongs to the responsive phase, in which the objectifications are felt according to their relevance in the datum: the mode of immediacy belongs to the supplemental phase in which the faint indirect relevance, in the datum, of relationships to regions of the presented locus is lifted into distinct, prominent, relevance. The question as to which regions have their relatedness to other constituents of the datum – such as ‘grey’, for instance – thus accentuated, depends upon the coordination of the bodily organs through which the routes of inheritance pass. In a fortunately construed animal body, this selection is determined chiefly by the inheritance

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VIII, SEZ. V

[] 749

anticipazioni per il futuro immediato; questo sentimento è vagamente localizzato, e ipoteticamente identificato con la localizzazione ben definita del percetto ‘grigio’. Così, per quanto riguarda il giudizio cosciente, il riferimento simbolico è l’accettazione della prova dei percetti, nel modo dell’immediatezza, come prova per la localizzazione e discriminazione dei percetti vaghi nel modo dell’efficacia. Per quanto riguarda i sentimenti corporei, c’è qualche controllo diretto su questa procedimento; ma, al di là del corpo, l’appello è alle conseguenze pragmatiche che implicano qualche stato futuro di sentimenti corporei che possano essere controllati. Ma in tutta questa discussione della percezione c’è stata un’enfasi eccessiva sulla fase mentale nel processo esperienziale. Questo è inevitabile perché possiamo discutere solo le esperienze che sono entrate nell’analisi cosciente. Ma la percezione è un sentimento che ha sede nelle due fasi precedenti del processo esperienziale, ossia la fase ‘responsiva’ | e la fase ‘integrativa’. La percezione, in queste fasi, è l’appropriazione del dato da parte del soggetto, così da trasformare il dato in un’unità di sentimento soggettivo. Il modo dell’efficacia appartiene alla fase responsiva, in cui le oggettivazioni sono sentite secondo la loro rilevanza nel dato; il modo dell’immediatezza appartiene alla fase integrativa in cui la rilevanza indiretta debole delle relazioni con le regioni del luogo presenziale nel dato è elevata ad una rilevanza distinta, preminente. La questione relativa a quali regioni siano in relazione con gli altri costituenti del dato – come il ‘grigio’, ad esempio – così accentuati, dipende dalla coordinazione degli organi corporei attraverso cui passano i tragitti dell’eredità. In un corpo animale ben costruito, questa selezione è determinata principalmente dall’eredità ricevuta mediante gli

180

750 []

PROCESSO E REALTÀ

received by the superficial organs – the skin, the eyes, etc. from the external environment, and preserves the relevance of the vector character of that external inheritance. When this is the case, the perceptive mode of immediacy has definite relevance to the future efficacy of the external environment, and then indirectly illustrates the inheritance which the presented locus receives from the immediate past. But this illustration does not gain its first importance from any rational analysis. The two modes are unified by a blind symbolic reference by which supplemental feelings derived from the intensive, but vague, mode of efficacy are precipitated upon the distinct regions illustrated in the mode of immediacy. The integration of the two modes in supplemental feeling makes what would have been vague to be distinct, and what would have been shallow to be intense. This is the perception of the grey stone, in the mixed mode of symbolic reference. Such perception can be erroneous, in the sense that the feeling associates regions in the presented locus with inheritances from the past, which in fact have not been thus transmitted into the present regions. In the mixed mode, the perceptive determination is purely due to the bodily organs, and thus there is a gap in the perceptive logic – so to speak. This gap is not due to any conceptual freedom on the part of the ultimate subject. It is not a mistake due to consciousness. It is due to the fact that the body, as an instrument for synthesizing and enhancing feelings, is faulty, in the sense that it produces feelings which have but slight reference to the real state of the presented duration.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VIII, SEZ. V

[] 751

organi superficiali – la pelle, gli occhi ecc. – dall’ambiente esterno, e preserva la rilevanza del carattere vettore di quell’eredità esterna. Quando questo accade, il modo percettivo dell’immediatezza ha una rilevanza definita rispetto all’efficacia futura dell’ambiente esterno, e inoltre esemplifica indirettamente l’eredità che il luogo presenziale riceve dal passato immediato. Ma questa esemplificazione non ottiene la sua importanza primaria da alcuna analisi razionale. I due modi sono unificati da un riferimento simbolico cieco, per mezzo del quale i sentimenti integrativi derivati dal modo, intensivo ma vago, dell’efficacia si sedimentano nelle regioni distinte esemplificate nel modo dell’immediatezza. L’integrazione dei due modi nel sentimento integrativo fa sì che ciò che sarebbe stato vago sia distinto, e che ciò che sarebbe stato tenue sia intenso. Questa è la percezione della pietra grigia, nel modo misto del riferimento simbolico. Tale percezione può essere errata, nel senso che il sentimento associa le regioni nel luogo presenziale con le eredità che provengono dal passato, che di fatto non sono state trasmesse così alle regioni presenti. Nel modo misto, la determinazione percettiva è dovuta puramente agli organi corporei, e così c’è un divario nella logica percettiva – per così dire. Questo divario non è dovuto ad alcuna libertà concettuale da parte del soggetto ultimo. Non è un errore dovuto alla coscienza. È dovuto al fatto che il corpo, inteso come strumento per sintetizzare ed esaltare i sentimenti, è manchevole, nel senso che produce dei sentimenti che non hanno altro che un debole riferimento allo stato reale della durata presenziale.

752 []

PROCESSO E REALTÀ

Section VI

181

Symbolic reference between the two perceptive modes affords the main example of the principles which govern all symbolism. The requisites for symbolism are that there be two species of percepta; and that a perceptum of one species has some ‘ground’ in common with a perceptum of another species, so that a correlation between the pair of percepta is established.  | The feelings, and emotions, and general characteristics associated with the members of one species are in some ways markedly diverse from those associated with the other species. Then there is ‘symbolic reference’ between the two species when the perception of a member of one species evokes its correlate in the other species, and precipitates upon this correlate the fusion of feelings, emotions, and derivate actions, which belong to either of the pair of correlates, and which are also enhanced by this correlation. The species from which the symbolic reference starts is called the ‘species of symbols’, and the species with which it ends is called the ‘species of meanings’. In this way there can be symbolic reference between two species in the same perceptive mode: but the chief example of symbolism, upon which is based a great portion of the lives of all high-grade animals, is that between the two perceptive modes. Symbolism can be justified, or unjustified. The test of justification must always be pragmatic. In so far as symbolism has led to a route of inheritance, along the percipient occasions forming the percipient ‘person’, which constitutes a fortunate evolution, the symbolism is justified; and, in so far as the symbolism has led to an unfortunate evolution, it is unjustified. In a slightly narrower sense the symbolism can be right or wrong; and rightness or wrongness is also tested pragmatical-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VIII, SEZ. VI

[] 753

Sezione VI Il riferimento simbolico tra i due modi percettivi offre l’esempio principale dei principi che governano tutto il simbolismo. I requisiti per il simbolismo sono che ci siano due specie di percetti, e che un percetto di una specie abbia qualche ‘terreno’ in comune con un percetto dell’altra specie, così che si stabilisca una correlazione tra le coppie di percezioni. | I sentimenti, e le emozioni, e le caratteristiche generali associate ai membri di una specie sono in qualche modo marcatamente diversi da quelli associati all’altra specie. C’è poi il ‘riferimento simbolico’ tra le due specie quando la percezione di un membro di una specie evoca il suo correlato nell’altra specie, e deposita su questo correlato la fusione dei sentimenti, delle emozioni e delle azioni derivate, che appartengono a ognuno dei correlati della coppia, e che sono inoltre esaltati da questa correlazione. La specie da cui comincia il riferimento simbolico è chiamata la ‘specie dei simboli’, e la specie con cui finisce è chiamata ‘specie dei significati’. In questo modo ci può essere un riferimento simbolico tra le due specie nello stesso modo percettivo: ma l’esempio principale del simbolismo, sul quale si basa una grande parte delle vite di tutti gli animali di alto grado, è quello tra i due modi percettivi. Il simbolismo può essere giustificato, o ingiustificato. La prova della giustificazione deve essere sempre pragmatica. Nella misura in cui il simbolismo ha condotto ad un tragitto di eredità, lungo le occasioni percipienti che formano la ‘persona’ percipiente, che costituisce un’evoluzione ben riuscita, il simbolismo è giustificato, e, nella misura in cui il simbolismo ha condotto ad un’evoluzione infelice, esso è ingiustificato. In un senso leggermente più ristretto, il simbolismo può essere giusto o sbagliato, e l’esser giusto o sbagliato deve anch’esso essere provato pragmaticamen-

181

754 []

182

PROCESSO E REALTÀ

ly. Along the ‘historic route’ there is the inheritance of feelings derived from symbolic reference: now, if feelings respecting some definite element in experience be due to two sources, one source being this inheritance, and the other source being direct perception in one of the pure modes, then, if the feelings from the two sources enhance each other by synthesis, the symbolic reference is right; but, if they are at variance so as to depress each other, the symbolic reference is wrong. The rightness, or wrongness, of symbolism is an instance of the symbolism being fortunate or unfortunate; but mere ‘rectitude’, in the sense defined above, does not cover all that can be included in the more general concept of ‘fortune’. So much of human experience is bound up with symbolic reference, that it is hardly an exaggeration to say that the very meaning of truth is pragmatic. But though this statement is hardly an exaggeration, still it is an exaggeration, for the pragmatic test can never work, unless on some occasion – in the future, or in the present – there is a definite determination of what is true on that occasion. Otherwise the poor pragmatist remains an intellectual Hamlet, perpetually adjourning decision of judgment to some later date. According to the doctrines here stated, the day of judgment arrives when the ‘meaning’ is sufficiently distinct and relevant, as a perceptum in its proper pure mode, to afford comparison with the precipitate of feeling derived from symbolic reference. There is no inherent distinction between the sort of percepta which are symbols and the sort of percepta which are meanings. When two species are correlated by a ‘ground’ of relatedness, it depends upon the experiential process, constituting the percipient | subject,

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VIII, SEZ. VI

[] 755

te. Lungo il ‘tragitto storico’ c’è l’eredità dei sentimenti derivati dal riferimento simbolico: ora, se i sentimenti che riguardano qualche elemento definito nell’esperienza sono dovuti a due fonti, la prima costituita da questa eredità, e l’altra fonte costituita dalla percezione diretta in uno dei due modi puri, allora, se i sentimenti che provengono dalle due fonti si esaltano reciprocamente mediante la sintesi, il riferimento simbolico è giusto; mentre, se essi sono in disaccordo così da deprimersi reciprocamente, il riferimento simbolico è sbagliato. La correttezza o scorrettezza del simbolismo è un esempio di un simbolismo che è ben riuscito o meno; ma la semplice ‘correttezza’, nel senso sopra definito, non copre tutto ciò che può essere incluso nel concetto più generale di ‘riuscita’. Così tanta esperienza umana è legata al riferimento simbolico che non sarebbe, forse, un’esagerazione dire che il vero significato della verità è pragmatico. Ma benché questa affermazione sia forse un’esagerazione, tuttavia essa è un’esagerazione, poiché la prova pragmatica non può mai funzionare, se non in qualche occasione – nel futuro, o nel presente – in cui c’è una determinazione di ciò che è vero in quell’occasione. Altrimenti il povero pragmatista rimane un Amleto intellettuale, che incessantemente rinvia la decisione del giudizio ad una data successiva. Secondo la dottrina qui affermata, il giorno del giudizio arriva quando il ‘significato’ è sufficientemente distinto e rilevante, come un percetto nel suo proprio modo puro, da permettere un paragone con il precipitato del sentimento derivato dal riferimento simbolico. Non c’è alcuna distinzione inerente tra il tipo di percetti che sono simboli e il tipo dei percetti che sono significati. Quando le due specie sono correlate da un ‘terreno’ di relazionalità, dal processo esperienziale, che costituisce il soggetto | percipiente, dipende quale specie

182

756 []

PROCESSO E REALTÀ

as to which species is the group of symbols, and which is the group of meanings. Also it equally depends upon the percipient as to whether there is any symbolic reference at all. Language is the example of symbolism which most naturally presents itself for consideration of the uses of symbolism. Its somewhat artificial character makes the various constitutive elements in symbolism to be the more evident. For the sake of simplicity, only spoken language will be considered here. A single word is not one definite sound. Every instance of its utterance differs in some respect from every other instance: the pitch of the voice, the intonation, the accent, the quality of sound, the rhythmic relations of the component sounds, the intensity of sound, all vary. Thus a word is a species of sounds, with specific identity and individual differences. When we recognize the species, we have heard the word. But what we have heard is merely the sound – euphonious or harsh, concordant with or discordant with other accompanying sounds. The word is heard in the pure perceptive mode of immediacy, and primarily elicits merely the contrasts and identities with other percepta in that mode. So far there is no symbolic interplay. If the meaning of the word be an event, then either that event is directly known, as a remembered perceptum in an earlier occasion of the percipient’s life, or that event is only vaguely known by its dated spatio-temporal nexus with events which are directly known. Anyhow there is a chain of symbolic references (inherited along the historic route of the percipient’s life, and reinforced by the production of novel and symbolic references at various occasions along that route) whereby in the datum for the percipient occasion there is a

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VIII, SEZ. VI

[] 757

è il gruppo dei simboli, e quale è il gruppo dei significati. Inoltre, dipende ugualmente dal percipiente se c’è un qualche riferimento simbolico. Il linguaggio è l’esempio del simbolismo che si presta più naturalmente alla considerazione degli usi del simbolismo. Il suo carattere, per così dire artificiale, rende i vari elementi costitutivi nel simbolismo più evidenti. Per motivi di semplicità, verrà qui considerato solo il linguaggio parlato. Una singola parola non è un suono definito. Ogni caso in cui essa viene pronunciata si differenzia in qualche aspetto da ogni altro caso: l’altezza della voce, l’intonazione, l’accento, la qualità del suono, le relazioni ritmiche dei suoni che la compongono, l’intensità del suono, tutto varia. Così una parola è una specie di suoni, con un’identità specifica e delle differenze individuali. Quando riconosciamo la specie, abbiamo sentito la parola. Ma ciò che abbiamo sentito è solamente il suono – dolce o aspro, in accordo o meno con gli altri suoni che lo accompagnano. La parola è sentita nel modo percettivo puro dell’immediatezza, e suscita principalmente soltanto i contrasti e le identità con gli altri percetti in quel modo. Fino a questo punto non c’è interazione simbolica. Se il significato di una parola è un evento, allora o quell’evento è conosciuto direttamente, come un percetto ricordato in un’occasione precedente della vita del percipiente, o quell’evento è conosciuto solamente vagamente per il suo nesso spazio-temporale definito con gli eventi che sono conosciuti direttamente. In ogni modo c’è una catena di riferimenti simbolici (ereditati lungo il tragitto storico della vita del percipiente, e rinforzati dalla produzione di riferimenti nuovi e simbolici nelle varie occasioni lungo quel tragitto), per cui nel dato per l’occasione per-

758 []

183

PROCESSO E REALTÀ

faintly relevant nexus between the word in that occasion of utterance and the event. The sound of the word, in presentational immediacy, by symbolic references elicits this nexus into important relevance, and thence precipitates feelings, and thoughts, upon the enhanced objectification of the event. Such enhanced relevance of the event may be unfortunate, or even unjustified; but it is the function of words to produce it. The discussion of mentality is reserved for Part III: it is a mistake to think of words as primarily the vehicle of thoughts. Language also illustrates the doctrine that, in regard to a couple of properly correlated species of things, it depends upon the constitution of the percipient subject to assign which species is acting as ‘symbol’ and which as ‘meaning’. The word ‘forest’ may suggest memories of forests; but equally the sight of a forest, or memories of forests, may suggest the word ‘forest’. Sometimes we are bothered because the immediate experience has not elicited the word we want. In such a case the word with the right sort of correlation with the experience has failed to become importantly relevant in the constitution of our experience. But we do not usually think of the things as symbolizing the words correlated to them. This failure to invert our ideas arises from the most useful  | aspect of symbolism. In general the symbols are more handy elements in our experience than are the meanings. We can say the word ‘forest’ whenever we like; but only under certain conditions can we directly experience an existent forest. To procure such an experience usually involves a problem of transportation only possible on our

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VIII, SEZ. VI

[] 759

cipiente c’è un nesso debolmente rilevante tra la parola nell’occasione in cui è pronunciata e l’evento. Il suono della parola, nell’immediatezza presentazionale, mediante i riferimenti simbolici innalza questo nesso ad una rilevanza importante e quindi riversa sentimenti e pensieri sull’oggettivazione incrementata dell’evento. Tale rilevanza incrementata dell’evento può essere infelice, o persino ingiustificata; ma la funzione delle parole è quella di produrla. La discussione dell’essere-mentale è riservata alla Parte III: è un errore pensare alle parole in primo luogo come veicolo dei pensieri. Il linguaggio esemplifica anche la dottrina per cui, rispetto ad una coppia di specie di cose opportunamente correlate, dipende dalla costituzione del soggetto percipiente assegnare quale specie stia agendo come ‘simbolo’ e quale come ‘significato’. La parola ‘foresta’ può suggerire dei ricordi delle foreste; ma ugualmente la vista di una foresta, o i ricordi delle foreste, possono suggerire la parola ‘foresta’. A volte siamo infastiditi perché l’esperienza immediata non ha suscitato la parola che vogliamo. In un tale caso la parola con il giusto tipo di correlazione con l’esperienza ha fallito nel divenire rilevante in modo importante nella costituzione della nostra esperienza. Ma noi normalmente non pensiamo che le cose simbolizzano le parole ad esse correlate. Questo fallimento dell’inversione delle nostre idee sorge dall’aspetto | più utile del simbolismo. In generale, i simboli sono degli elementi più a portata di mano nella nostra esperienza di quanto non siano i significati. Possiamo dire la parola ‘foresta’ ogniqualvolta vogliamo; ma solo a certe condizioni possiamo fare esperienza diretta di una foresta esistente. Il procurarsi una tale esperienza normalmente implica un problema di trasporto che è possibile solo in vacanza.

183

760 []

PROCESSO E REALTÀ

holidays. Also it is not so easy even to remember forest scenes with any vividness; and we usually find that the immediate experience of the word ‘forest’ helps to elicit such recollections. In such ways language is handy as an instrument of communication along the successive occasions of the historic route forming the life of one individual. By an extension of these same principles of behaviour, it communicates from the occasions of one individual to the succeeding occasions of another individual. The same means which are handy for procuring the immediate presentation of a word to oneself are equally effective for presenting it to another person. Thus we may have a two-way system of symbolic reference involving two persons, A and B. The forest, recollected by A, symbolizes the word ‘forest’ for A; then A, for his own sake and for B’s sake, pronounces the word ‘forest’; then by the efficacy of the environment and of B’s bodily parts, and by the supplemental enhancement due to B’s experiential process, the word ‘forest’ is perceived by B in the mode of immediacy; and, finally by symbolic reference, B recollects vaguely various forest scenes. In this use of language for communication between two persons, there is in principle nothing which differs from its use by one person for communication along the route of his own actual occasions. This discussion shows that one essential purpose of symbols arises from their handiness. For this reason the Egyptian papyrus made ink-written language a more useful symbolism than the Babylonian language impressed on brick. It is easier to smell incense than to produce certain religious emotions; so, if the two can be correlated, incense is a suitable symbol for

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VIII, SEZ. VI

[] 761

Inoltre non è nemmeno così facile ricordarsi delle scene della foresta con una certa vividezza, e normalmente troviamo che l’esperienza immediata della parola ‘foresta’ ci aiuta a suscitare tali ricordi. In questi modi il linguaggio è a portata di mano come uno strumento di comunicazione lungo le occasioni successive del tragitto storico che formano la vita di un singolo individuo. Per un’estensione di questi stessi principi di comportamento, esso comunica dalle occasioni di un singolo individuo alle occasioni successive di un altro individuo. Gli stessi strumenti che sono a portata di mano per procurare a se stessi la presentazione immediata di una parola sono ugualmente efficaci per presentarla ad un’altra persona. Così possiamo avere un sistema doppio di riferimento simbolico che implica due persone, A e B. La foresta, ricordata da A, simbolizza la parola ‘foresta’ per A; quindi A, nel suo interesse e in quello di B, pronuncia la parola ‘foresta’; dopodiché, per l’efficacia dell’ambiente e delle parti corporee di B, e l’aumento integrativo dovuto al processo esperienziale di B, la parola ‘foresta’ è percepita da B nel modo dell’immediatezza; e, finalmente, mediante il riferimento simbolico B ricorda vagamente varie scene di foresta. In questo uso del linguaggio per la comunicazione tra due persone, in principio non c’è niente che differisca dall’uso che una persona ne fa per comunicare lungo il tragitto delle sue proprie occasioni attuali. Questa discussione mostra che uno scopo essenziale dei simboli sorge dal loro essere a portata di mano. Per questa ragione il papiro egiziano fece del linguaggio scritto con l’inchiostro un simbolismo molto più utile che il linguaggio babilonese impresso sulla creta. È più facile sentire l’incenso che produrre certe emozioni religiose; così, se le due cose possono essere correlate, l’incenso è un simbo-

762 []

PROCESSO E REALTÀ

such emotions. Indeed, for many purposes, certain aesthetic experiences which are easy to produce make better symbols than do words, written or spoken. Quarrels over symbolism constitute one of the many causes of religious discord. One difficulty in symbolism is that the unhandy meanings are often vague. For instance, this is the case with the percepta in the mode of efficacy which are symbolized by percepta in the mode of immediacy: also, as another instance, the incense is definite, but the religious emotions are apt to be indefinite. The result is that the meanings are often shifting and indeterminate. This happens even in the case of words: other people misunderstand their import. Also, in the case of incense the exact religious emotions finally reached are very uncertain: perhaps we would prefer that some of them were never elicited. Symbolism is essential for the higher grades of life; and the errors of symbolism can never be wholly avoided. |

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. VIII, SEZ. VI

[] 763

lo appropriato per tali emozioni. Infatti, per molti scopi, certe esperienze estetiche che sono facili da produrre si rendono dei simboli migliori di quanto non facciano le parole, scritte o parlate. Le dispute sul simbolismo costituiscono una delle molte cause della discordia religiosa. Una difficoltà del simbolismo è che i significati che non sono a portata di mano spesso sono vaghi. Per esempio, questo è il caso dei percetti nel modo dell’efficacia che sono simbolizzati dai percetti nel modo dell’immediatezza: inoltre, come altro esempio, l’incenso è definito, ma le emozioni religiose tendono ad essere indefinite. Il risultato è che i significati sono spesso mutevoli e indeterminati. Questo accade persino nel caso delle parole: gli altri fraintendono il loro senso. E ancora, nel caso dell’incenso le emozioni religiose esatte che alla fine si raggiungono sono molto incerte: forse preferiremmo che alcune di esse non fossero mai suscitate. Il simbolismo è essenziale per i gradi più alti della vita; e gli errori del simbolismo non possono mai essere evitati del tutto. |

764 []

184

PROCESSO E REALTÀ

Chapter IX The Propositions Section I A living occasion is characterized by a flash of novelty among the appetitions of its mental pole. Such ‘appetitions’, i.e., ‘conceptual prehensions’, can be ‘pure’ or ‘impure’. An ‘impure’ prehension arises from the integration of a ‘pure’ conceptual prehension with a physical prehension originating in the physical pole. The datum of a pure conceptual prehension is an eternal object; the datum of an impure prehension is a proposition, otherwise termed a ‘theory’. The integration of a conceptual and physical prehension need not issue in an impure prehension: the eternal object as a mere potentiality, undetermined as to its physical realization, may lose its indetermination, i.e., its universality, by integration with itself as an element in the realized definiteness of the physical datum of the physical prehension. In this case we obtain what in Part III is termed a ‘physical purpose’. In a physical purpose the subjective form has acquired a special appetition – adversion or aversion – in respect to that eternal object as a realized element of definiteness in that physical datum. This acquisition is derived from the conceptual prehension. The ‘abruptness’ of mental operations is here illustrated. The physical datum in itself illustrates an indefinite number of eternal objects. The ‘physical purpose’ has focussed appetition upon an abruptly selected eternal object.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IX, SEZ. I

[] 765

Capitolo IX Le proposizioni Sezione I Un’occasione vivente è caratterizzata da un lampo di novità tra le appetizioni del suo polo mentale. Tali ‘appetizioni’, ossia le ‘prensioni concettuali’, possono essere ‘pure’ o ‘impure’. Una prensione ‘impura’ sorge dall’integrazione di una prensione concettuale ‘pura’ con una prensione fisica che si origina nel polo fisico. Il dato di una prensione concettuale pura è un oggetto eterno; il dato di una prensione impura è una proposizione, altrimenti detta una ‘teoria’. L’integrazione di una prensione concettuale e di una prensione fisica non necessariamente ha come risultato una prensione impura: l’oggetto eterno come una mera potenzialità, indeterminata rispetto alla sua realizzazione fisica, può perdere la sua indeterminatezza, ossia la sua universalità, autointegrandosi come un elemento nella definitezza realizzata del dato fisico della prensione fisica. In questo caso otteniamo ciò che nella Parte III è chiamato uno ‘scopo fisico’. In uno scopo fisico la forma soggettiva ha acquisito un’appetizione speciale – attrazione o avversione – rispetto a quell’oggetto eterno come un elemento realizzato di definitezza in quel dato fisico. Questa acquisizione deriva dalla prensione concettuale. La ‘repentinità’ delle operazioni mentali è qui esemplificata. Il dato fisico in sé esemplifica un numero indefinito di oggetti eterni. Lo ‘scopo fisico’ ha fatto convergere l’appetizione su un oggetto eterno selezionato repentinamente.

184

766 []

185

PROCESSO E REALTÀ

But with the growth of intensity in the mental pole, evidenced by the flash of novelty in appetition, the appetition takes the form of a ‘propositional prehension’. These prehensions will be studied more particularly in Part III. They are the prehensions of ‘theories’. It is evident, however, that the primary function of theories is as a lure for feeling, thereby providing immediacy of enjoyment and purpose. Unfortunately theories, under their name of ‘propositions’, have been handed over to logicians, who have countenanced the doctrine that their one function is to be judged as to their truth or falsehood. Indeed Bradley does not mention ‘propositions’ in his Logic. He writes only of ‘judgments’. Other authors define propositions as a component in judgment. The doctrine here laid down is that, in the realization of propositions, ‘judgment’ is a very rare component, and so is ‘consciousness’. The existence of imaginative litera|ture should have warned logicians that their narrow doctrine is absurd. It is difficult to believe that all logicians as they read Hamlet’s speech, “To be, or not to be: …” commence by judging whether the initial proposition be true or false, and keep up the task of judgment throughout the whole thirty-five lines. Surely, at some point in the reading, judgment is eclipsed by aesthetic delight. The speech, for the theatre audience, is purely theoretical, a mere lure for feeling. Again, consider strong religious emotion – consider a Christian meditating on the sayings in the Gospels. He is not judging ‘true or false’; he is eliciting their value as elements in feeling. In fact, he may ground his judgment of truth upon his realization of value. But such a procedure is impossible, if the primary function of propositions is to be elements in judgments.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IX, SEZ. I

[] 767

Tuttavia, con la crescita dell’intensità nel polo mentale, testimoniata dal lampo di novità nell’appetizione, l’appetizione assume la forma di una ‘prensione proposizionale’. Queste prensioni saranno studiate in modo più dettagliato nella Parte III. Esse sono le prensioni di ‘teorie’. È evidente, comunque, che la funzione primaria delle teorie è di essere un richiamo per il sentimento, fornendo così un’immediatezza di godimento e scopo. Sfortunatamente le teorie, sotto il loro nome di ‘proposizioni’, sono state consegnate ai logici, che hanno appoggiato la dottrina per cui la loro unica funzione è quella di essere giudicate rispetto alla loro verità o falsità. In verità Bradley non fa menzione delle ‘proposizioni’ nella sua Logica. Egli parla solamente dei ‘giudizi’. Altri autori definiscono le proposizioni come una componente nel giudizio. La dottrina qui presentata è che, nella realizzazione delle proposizioni, il ‘giudizio’ è una componente assai rara, e così lo è la ‘coscienza’. L’esistenza della letteratura fantastica | avrebbe dovuto avvertire i logici che la loro dottrina ristretta è assurda. È difficile credere che tutti i logici nel leggere il discorso di Amleto, ‘Essere o non essere…’, comincino col giudicare se la proposizione iniziale sia vera o falsa, e continuino con questo compito del giudizio per tutti i trentacinque versi. Sicuramente, ad un certo punto della lettura, il giudizio viene oscurato dal piacere estetico. Il soliloquio, per il pubblico in teatro, è puramente immaginario, un semplice richiamo per il sentimento. Ancora, si consideri una forte emozione religiosa – si consideri un cristiano che mediti sui detti dei Vangeli. Egli non giudica se sono ‘veri o falsi’; egli ricava il loro valore come elementi nel sentimento. Infatti, egli potrebbe fondare il suo giudizio di verità sulla sua realizzazione del valore. Ma un tale procedimento è impossibile, se la funzione primaria delle proposizioni è quella di essere degli elementi nei giudizi.

185

768 []

PROCESSO E REALTÀ

The ‘lure for feeling’ is the final cause guiding the concrescence of feelings. By this concrescence the multifold datum of the primary phase is gathered into the unity of the final satisfaction of feeling. The ‘objective lure’ is that discrimination among eternal objects introduced into the universe by the real internal constitutions of the actual occasions forming the datum of the concrescence under review. This discrimination also involves eternal objects excluded from value in the temporal occasions of that datum, in addition to involving the eternal objects included for such occasions. For example, consider the Battle of Waterloo. This battle resulted in the defeat of Napoleon, and in a constitution of our actual world grounded upon that defeat. But the abstract notions, expressing the possibilities of another course of history which would have followed upon his victory, are relevant to the facts which actually happened. We may not think it of practical importance that imaginative historians should dwell upon such hypothetical alternatives. But we confess their relevance in thinking about them at all, even to the extent of dismissing them. But some imaginative writers do not dismiss such ideas. Thus, in our actual world of today, there is a penumbra of eternal objects, constituted by relevance to the Battle of Waterloo. Some people do admit elements from this penumbral complex into effective feeling, and others wholly exclude them. Some are conscious of this internal decision of admission or rejection; for others the ideas float into their minds as day-dreams without consciousness of deliberate decision; for others, their emotional tone, of gratification or regret, of friendliness or hatred, is obscurely influenced by this

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IX, SEZ. I

[] 769

Il ‘richiamo per il sentimento’ è la causa finale che guida la concrescenza dei sentimenti. Mediante questa concrescenza il dato molteplice della fase primaria è riunito nell’unità della soddisfazione finale del sentimento. Il ‘richiamo oggettivo’ è quella discriminazione tra oggetti eterni che viene introdotta nell’universo dalle costituzioni interne reali delle occasioni attuali che formano il dato della concrescenza presa in esame. Questa discriminazione implica anche gli oggetti eterni esclusi dal valore nelle occasioni temporali di quel dato, oltre ad implicare gli oggetti eterni inclusi per tali occasioni. Per esempio, si consideri la battaglia di Waterloo. Questa battaglia ha avuto come risultato la sconfitta di Napoleone, e una costituzione del nostro mondo attuale fondata su tale sconfitta. Ma le nozioni astratte, che esprimono le possibilità di un altro corso della storia, che avrebbe potuto seguire alla sua vittoria, sono rilevanti rispetto ai fatti che sono accaduti davvero. Possiamo pensare che non sia di importanza pratica che degli storici fantasiosi si debbano soffermare su tali ipotetiche alternative. Ma riconosciamo la loro rilevanza per il fatto che pensiamo ad esse, persino nella misura in cui le rifiutiamo. Ma qualche scrittore fantasioso non rifiuta tali idee. Così, nel nostro mondo attuale di oggi, c’è una penombra di oggetti eterni costituita dalla rilevanza rispetto alla battaglia di Waterloo. Alcune persone ammettono degli elementi di questo complesso di penombra nel sentimento effettivo, e altri li escludono del tutto. Alcuni sono coscienti di questa decisione interna di ammissione o esclusione; per altri le idee si presentano alla loro mente come fossero sogni ad occhi aperti, senza coscienza di una decisione deliberata; per altri ancora il loro tono emotivo, di gratificazione o dispiacere, di amicizia o odio, è influenzato oscuramente da questa penombra di al-

770 []

186

PROCESSO E REALTÀ

penumbra of alternatives, without any conscious analysis of its content. The elements of this penumbra are propositional prehensions, and not pure conceptual prehensions; for their implication of the particular nexus which is the Battle of Waterloo is an essential factor. Thus an element in this penumbral complex is what is termed a ‘proposition’. A proposition is a new kind of entity. It is a hybrid between pure  | potentialities and actualities. A ‘singular’ proposition is the potentiality of an actual world including a definite set of actual entities in a nexus of reactions involving the hypothetical ingression of a definite set of eternal objects. A ‘general’ proposition only differs from a ‘singular’ proposition by the generalization of ‘one definite set of actual entities’ into ‘any set belonging to a certain sort of sets’. If the sort of sets includes all sets with potentiality for that nexus of reactions, the proposition is called ‘universal’. For the sake of simplicity, we will confine attention to singular propositions; although a slight elaboration of explanation will easily extend the discussion to include general and universal propositions. The definite set of actual entities involved are called the ‘logical subjects of the proposition’; and the definite set of eternal objects involved are called the ‘predicates of the proposition’. The predicates define a potentiality of relatedness for the subjects. The predicates form one complex eternal object: this is ‘the complex predicate’. The ‘singular’ proposition is the potentiality of this complex predicate finding realization in the nexus of reactions between the logical subjects, with assigned stations in the pattern for the various logical subjects.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IX, SEZ. I

[] 771

ternative, senza alcuna analisi conscia del suo contenuto. Gli elementi di questa penombra sono le prensioni proposizionali, e non le prensioni concettuali pure; poiché la loro implicazione del nesso particolare che è la battaglia di Waterloo è un fattore essenziale. Così ciò che viene chiamato una ‘proposizione’ è un elemento in questo complesso di penombra. Una proposizione è un nuovo tipo di entità. È un ibrido tra le pure | potenzialità e le attualità. Una proposizione ‘singola’ è la potenzialità di un mondo attuale che include un insieme definito di entità attuali in un nesso di reazioni che implicano l’ingressione ipotetica di un insieme definito di oggetti eterni. Una proposizione ‘generale’ differisce da una proposizione ‘singolare’ per la generalizzazione di ‘un singolo insieme definito di entità attuali’ in un ‘qualsiasi insieme che appartenga a un certo tipo di insiemi’. Se il tipo di insiemi include tutti gli insiemi dotati della potenzialità di quel nesso di reazioni, la proposizione è detta ‘universale’. Per semplicità, limiteremo l’attenzione alle proposizioni singolari; sebbene un breve approfondimento della spiegazione amplierà facilmente la discussione, così da includere le proposizioni generali e universali. L’insieme determinato delle entità attuali implicate è detto dei ‘soggetti logici della proposizione’, e l’insieme determinato degli oggetti eterni implicati è detto dei ‘predicati della proposizione’. I predicati determinano una potenzialità di relazionalità per i soggetti. I predicati formano un oggetto eterno complesso: questo è ‘il predicato complesso’. La proposizione ‘singolare’ è la potenzialità di questo predicato complesso che trova realizzazione nel nesso delle reazioni tra i soggetti logici, che hanno posizioni assegnate nello schema per i vari soggetti logici.

186

772 []

PROCESSO E REALTÀ

In a proposition the various logical subjects involved are impartially concerned. The proposition is no more about one logical subject than another logical subject. But according to the ontological principle, every proposition must be somewhere. The ‘locus’ of a proposition consists of those actual occasions whose actual worlds include the logical subjects of the proposition. When an actual entity belongs to the locus of a proposition, then conversely the proposition is an element in the lure for feeling of that actual entity. If by the decision of the concrescence, the proposition has been admitted into feeling, then the proposition constitutes what the feeling has felt. The proposition constitutes a lure for a member of its locus by reason of the germaneness of the complex predicate to the logical subjects, having regard to forms of definiteness in the actual world of that member, and to its antecedent phases of feeling. The interest in logic, dominating overintellectualized philosophers, has obscured the main function of propositions in the nature of things. They are not primarily for belief, but for feeling at the physical level of unconsciousness. They constitute a source for the origination of feeling which is not tied down to mere datum. A proposition is ‘realized’ by a member of its locus, when it is admitted into feeling. There are two types of relationship between a proposition and the actual world of a member of its locus. The proposition may be conformal or non-conformal to the actual world, true or false. When a conformal proposition is admitted into feeling, the reaction to the datum has simply resulted in the conformation of feeling to fact, with some emotional accession or

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IX, SEZ. I

[] 773

In una proposizione i vari soggetti logici coinvolti sono implicati in modo imparziale. La proposizione non riguarda più un soggetto logico piuttosto che un altro soggetto logico. Ma, secondo il principio ontologico, ogni proposizione deve essere in qualche luogo. Il ‘luogo’ di una proposizione consiste in quelle occasioni attuali i cui mondi attuali includono i soggetti logici della proposizione. Quando un’entità attuale appartiene al luogo di una proposizione, allora, inversamente, la proposizione è un elemento nel richiamo per il sentimento di quell’entità attuale. Se, per la decisione della concrescenza, la proposizione è stata ammessa nel sentimento, allora la proposizione costituisce ciò che il sentimento ha sentito. La proposizione costituisce un richiamo per un membro del suo luogo in virtù della pertinenza del predicato complesso ai soggetti logici, tenendo conto delle forme di definitezza nel mondo attuale di quel membro, e delle sue fasi antecedenti di sentimento. L’interesse nella logica, che ha il predominio nei filosofi iperintellettualistici, ha oscurato la funzione principale delle proposizioni nella natura delle cose. Esse non servono principalmente per credere, ma per sentire al livello fisico dell’incoscienza. Costituiscono una fonte per l’originazione del sentimento che non è vincolata al mero dato. Una proposizione è ‘realizzata’ da un membro del suo luogo, quando è ammessa nel sentimento. Ci sono due tipi di relazione tra una proposizione e il mondo attuale di un membro del suo luogo. La proposizione può essere conforme o non conforme al mondo attuale, vera o falsa. Quando una proposizione conforme è ammessa nel sentimento, la reazione al dato ha avuto come risultato semplicemente la conformazione del sentimento al fatto, con una qualche aggiunta o diminuzione emotiva, per cui

774 [] 187

PROCESSO E REALTÀ

diminution, by which the feelings in|herent in alien fact are synthesized in a new individual valuation. The prehension of the proposition has abruptly emphasized one form of definiteness illustrated in fact. When a non-conformal proposition is admitted into feeling, the reaction to the datum has resulted in the synthesis of fact with the alternative potentiality of the complex predicate. A novelty has emerged into creation. The novelty may promote or destroy order; it may be good or bad. But it is new, a new type of individual, and not merely a new intensity of individual feeling. That member of the locus has introduced a new form into the actual world; or, at least, an old form in a new function. The conception of propositions as merely material for judgments is fatal to any understanding of their rôle in the universe. In that purely logical aspect, non-conformal propositions are merely wrong, and therefore worse than useless. But in their primary rôle, they pave the way along which the world advances into novelty. Error is the price which we pay for progress. The term ‘proposition’ suits these hybrid entities, provided that we substitute the broad notion of ‘feeling’ for the narrower notions of ‘judgment’ and ‘belief’. A proposition is an element in the objective lure proposed for feeling, and when admitted into feeling it constitutes what is felt. The ‘imaginative’ feeling (cf. Part III) of a proposition is one of the ways of feeling it; and intellectual belief is another way of feeling the proposition, a way which presupposes imaginative feeling. Judgment is the decision admitting a proposition into intellectual belief.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IX, SEZ. I

[] 775

i sentimenti inerenti | al fatto estraneo sono sintetizzati in una nuova valutazione individuale. La prensione della proposizione ha repentinamente enfatizzato una forma di definitezza esemplificata nel fatto. Quando una proposizione non conforme è ammessa nel sentimento, significa che la reazione al dato ha avuto come risultato la sintesi del fatto con la potenzialità alternativa del predicato complesso. Una novità è emersa nella creazione. La novità può promuovere o distruggere l’ordine; può essere buona o cattiva. Ma è nuova, un nuovo tipo di individuo, e non solamente una nuova intensità di sentimento individuale. Quel membro del luogo ha introdotto una nuova forma nel mondo attuale; o, almeno, una vecchia forma in una nuova funzione. La concezione delle proposizioni semplicemente come materiale per i giudizi è fatale per qualsiasi comprensione del loro ruolo nell’universo. Rispetto quest’aspetto puramente logico, le proposizioni non conformi sono semplicemente sbagliate, e perciò peggio che inutili. Ma nel loro ruolo principale, esse preparano la strada lungo la quale il mondo avanza nella novità. L’errore è il prezzo che paghiamo per il progresso. Il termine ‘proposizione’ si adatta a queste entità ibride, a condizione che si sostituisca l’ampia nozione di ‘sentimento’ con le nozioni più ristrette di ‘giudizio’ e ‘credenza’. Una proposizione è un elemento nel richiamo oggettivo proposto per il sentimento, e quando è ammessa nel sentimento costituisce ciò che è sentito. Il sentimento immaginativo (cfr. Parte III) di una proposizione è uno dei modi di sentirla, e la credenza intellettuale è un altro modo di sentire la proposizione, una via che presuppone il sentimento immaginativo. Il giudizio è la decisione che ammette una proposizione nella credenza intellettuale.

187

776 []

188

PROCESSO E REALTÀ

Anyone who at bedtime consciously reviews the events of the day is subconsciously projecting them against the penumbral welter of alternatives. He is also unconsciously deciding feelings so as to maximize his primary feeling, and to secure its propagation beyond his immediate present occasion. In considering the life-history of occasions, forming the historic route of an enduring physical object, there are three possibilities as to the subjective aims which dominate the internal concrescence of the separate occasions. Either (i), the satisfactions of the antecedent occasions may be uniform with each other, and each internally without discord or incitement to novelty. In such a case, apart from novel discordance introduced by the environment, there is the mere conformal transformation of the feeling belonging to the datum into the identical feeling belonging to the immediate subject. Such pure conformation involves the exclusion of all the contraries involved in the lure, with their various grades of proximity and remoteness. This is an absolute extreme of undifferentiated endurance, of which we have no direct evidence. In every instance for which we can analyse, however imperfectly, the formal constitutions of successive occasions, these constitutions are characterized by contraries supervening upon the aboriginal data, but with a regularity of alternation which procures stability in the life-history. Contrast is thus gained. In physical sci|ence, this is ‘vibration’. This is the main character of the life-histories of an inorganic physical object, stabilized in type. Or (ii), there is a zest for the enhancement of some dominant element of feeling, received from the data, enhanced by decision admitting non-conformation of conceptual feeling to

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IX, SEZ. I

[] 777

Chiunque passi in rassegna gli eventi della giornata quando va a letto, incoscientemente li sta proiettando contro l’ammasso della penombra delle alternative. Inoltre, egli incoscientemente sta decidendo i sentimenti così da aumentare al massimo il suo sentimento primario, ed assicurarsi la sua propagazione oltre la sua occasione presente immediata. Nel considerare la biografia delle occasioni, che formano un tragitto storico di un oggetto fisico perdurante, ci sono tre possibilità relative alle tendenze soggettive che dominano la concrescenza interna delle occasioni separate. (i) Le soddisfazioni delle occasioni antecedenti possono essere uniformi le une alle altre, e ciascuna senza mostrare al suo interno disaccordo né incitamento alla novità. In tal caso, senza un nuovo disaccordo introdotto dall’ambiente, c’è una mera trasformazione conforme del sentimento che appartiene al dato nel sentimento identico che appartiene al soggetto immediato. Tale conformazione pura implica l’esclusione di tutti i contrari implicati nel richiamo, con i loro vari gradi di vicinanza e lontananza. Questo è un estremo assoluto del perdurare indifferenziato, di cui non abbiamo una prova diretta. In ogni caso in cui possiamo analizzare, per quanto in modo imperfetto, le costituzioni formali delle occasioni successive, queste costituzioni sono caratterizzate dai contrari che sopravvengono ai dati originari, ma con una regolarità dell’avvicendamento che conferisce stabilità nella biografia. Si ottiene così il contrasto. Nelle scienza fisica, | questa è la ‘vibrazione’. Questo è il carattere principale delle biografie di un oggetto fisico inorganico, di tipo stabilizzato. Oppure (ii), c’è un forte interesse per l’accentuazione di qualche elemento dominante del sentimento, che è ricevuto dai dati, è accentuato dalla decisione di ammettere la non conformazione del sentimento concettuale

188

778 []

PROCESSO E REALTÀ

other elements in the data, and culminating in a satisfaction transmitting enhancement of the dominant element by reason of novel contrasts and inhibitions. Such a life-history involves growth dominated by a single final end. This is the main character of a physical object in process of growth. Such physical objects are mainly ‘organic’, so far as concerns our present knowledge of the world. Or (iii), there is a zest for the elimination of all dominant elements of feeling, received from the data. In such a case, the route soon loses its historic individuality. It is the case of decay. The first point to be noticed is that the admission of the selected elements in the lure, as felt contraries, primarily generates purpose; it then issues in satisfaction; and satisfaction qualifies the efficient causation. But a felt ‘contrary’ is consciousness in germ. When the contrasts and identities of such feelings are themselves felt, we have consciousness. It is the knowledge of ideas, in Locke’s sense of that term. Consciousness requires more than the mere entertainment of theory. It is the feeling of the contrast of theory, as mere theory, with fact, as mere fact. This contrast holds whether or no the theory be correct. A proposition, in abstraction from any particular actual entity which may be realizing it in feeling, is a manner of germaneness of a certain set of eternal objects to a certain set of actual entities. Every proposition presupposes those actual entities which are its logical subjects. It also presupposes certain definite actual entities, or a certain type of actual entities, within a wide systematic nexus. In an extreme case, this nexus may comprise any actual entity whatsoever.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IX, SEZ. I

[] 779

agli altri elementi nei dati, e culmina in una soddisfazione che trasmette l’accentuazione dell’elemento dominante in virtù di nuovi contrasti e inibizioni. Una tale biografia implica la crescita dominata da un singolo scopo finale. Questo è il carattere principale di un oggetto fisico nel processo di crescita. Tali oggetti fisici sono principalmente ‘organici’, per quanto riguarda la nostra conoscenza attuale del mondo. Oppure (iii), c’è un forte gusto per l’eliminazione di tutti gli elementi dominanti del sentimento e ricevuti dai dati. In tal caso, il tragitto presto perde la sua individualità storica. Questo è il caso della decadenza. Il primo punto da notare è che l’ammissione degli elementi selezionati nel richiamo, come i contrari sentiti, genera in primo luogo uno scopo; sfocia poi nella soddisfazione; e la soddisfazione caratterizza la causazione efficiente. Ma un ‘contrario’ sentito è la coscienza in germe. Quando i contrasti e le identità di tali sentimenti sono essi stessi sentiti, abbiamo la coscienza. È la conoscenza delle idee, nel senso lockiano del termine. La coscienza richiede più del semplice possesso di una teoria. È il sentimento del contrasto della teoria, come semplice teoria, con il fatto, come semplice fatto. Questo contrasto sussiste sia che la teoria sia corretta sia che non lo sia. Una proposizione, astratta da ogni entità attuale particolare che possa realizzarla nel sentimento, è un modo della pertinenza di un certo insieme di oggetti eterni rispetto ad un certo insieme di entità attuali. Ogni proposizione presuppone quelle entità attuali che sono i suoi soggetti logici. Presuppone anche certe entità attuali definite, o certi tipi di entità attuali, all’interno di un ampio nesso sistematico. In un caso estremo, questo nesso può comprendere qualsiasi entità attuale.

780 []

189

PROCESSO E REALTÀ

The presupposed logical subjects may not be in the actual world of some actual entity. In this case, the proposition does not exist for that actual entity. The pure concept of such a proposition refers in the hypothetical future beyond that actual entity. The proposition itself awaits its logical subjects. Thus propositions grow with the creative advance of the world. They are neither pure potentials, nor pure actualities; they are a manner of potential nexus involving pure potentials and pure actualities. They are a new type of entities. Entities of this impure type presuppose the two pure types of entities. The primary mode of realization of a proposition in an actual entity is not by judgment, but by entertainment. A proposition is entertained when it is admitted into feeling. Horror, relief, purpose, are primarily feelings involving the entertainment of propositions. In conclusion, there are four main types of entities in the universe, of which two are primary types and two are hybrid types. The primary types are actual entities and pure potentials (eternal objects); the hybrid types  | are feelings and propositions (theories). Feelings are the ‘real’ components of actual entities. Propositions are only realizable as one sort of ‘objective’ datum for feelings. The primary element in the ‘lure for feeling’ is the subject’s prehension of the primordial nature of God. Conceptual feelings are generated, and by integration with physical feelings a subsequent phase of propositional feelings supervenes. The lure for feeling develops with the concrescent phases of the subject in question. I have spoken of it elsewhere (cf. Science and the Modern World, Ch. XI). It is this realized extension of eternal relatedness beyond the mutual relatedness of the actual occasions which pre-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IX, SEZ. I

[] 781

I soggetti logici presupposti possono non essere nel mondo attuale di qualche entità attuale. In questo caso, la proposizione non esiste per quell’entità attuale. Il concetto puro di una tale proposizione si riferisce al futuro ipotetico oltre quell’entità attuale. La proposizione stessa è in attesa dei suoi soggetti logici. Così le proposizioni crescono con l’avanzamento creativo del mondo. Essi non sono né puri potenziali, né pure attualità; sono una modalità del nesso potenziale che implica i puri potenziali e le pure attualità. Sono un nuovo tipo di entità. Entità di questo tipo impuro presuppongono i due tipi puri di entità. La modalità principale di realizzazione di una proposizione in un’entità attuale non è per mezzo del giudizio, ma per mezzo del possesso. Si possiede una proposizione quando è ammessa nel sentimento. L’orrore, il sollievo, lo scopo, sono principalmente dei sentimenti che implicano il possesso delle proposizioni. In conclusione, ci sono quattro tipi principali di entità nell’universo, di cui due sono tipi primari e due sono tipi ibridi. I tipi primari sono le entità attuali e i potenziali puri (gli oggetti eterni); i tipi ibridi | sono i sentimenti e le proposizioni (teorie). I sentimenti sono le componenti ‘reali’ delle entità attuali. Le proposizioni sono realizzabili solamente come un tipo di dato ‘oggettivo’ per i sentimenti. L’elemento primario nel ‘richiamo per il sentimento’ è la prensione soggettiva della natura primordiale di Dio. I sentimenti concettuali sono generati, e per l’integrazione con i sentimenti fisici sopraggiunge una fase successiva di sentimenti proposizionali. Il richiamo per il sentimento si sviluppa con le fasi concrescenti del soggetto in questione. Ho parlato di ciò altrove (cfr. La scienza e il mondo moderno, Cap. XI). È questa estensione realizzata della relazionalità eterna al di là della reciproca relazionalità delle occasioni at-

189

782 []

PROCESSO E REALTÀ

hends into each occasion the full sweep of eternal relatedness. I term this abrupt realization the ‘graded envisagement’ which each occasion prehends into its synthesis. This graded envisagement is how the actual includes what (in one sense) is ‘not-being’ as a positive factor in its own achievement. It is the source of error, of truth, of art, of ethics, and of religion. By it, fact is confronted with alternatives.

Section II All metaphysical theories which admit a disjunction between the component elements of individual experience on the one hand, and on the other hand the component elements of the external world, must inevitably run into difficulties over the truth and falsehood of propositions, and over the grounds for judgment. The former difficulty is metaphysical, the latter epistemological. But all difficulties as to first principles are only camouflaged metaphysical difficulties. Thus also the epistemological difficulty is only solvable by an appeal to ontology. The first difficulty poses the question as to the account of truth and falsehood, and the second difficulty poses the question as to the account of the intuitive perception of truth and falsehood. The former concerns propositions, the latter concerns judgments. There is a togetherness of the component elements in individual experience. This ‘togetherness’ has that special peculiar meaning of ‘togetherness in experience’. It is a togetherness of its own kind, explicable by reference to nothing else. For the purpose of this discussion it is indifferent whether we speak of a ‘stream’ of experience, or of an ‘occasion’ of experience. With the former alternative there is togetherness in the stream, and with the latter alternative

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IX, SEZ. II

[] 783

tuali che è prensiva, in ciascuna occasione, della portata totale della relazionalità eterna. Chiamo questa improvvisa realizzazione la ‘raffigurazione graduata’ che ciascuna occasione prende nella sua sintesi. Questa raffigurazione graduata è il modo in cui l’attuale include come fattore positivo nella propria realizzazione ciò che (in un certo senso) ‘non è’. Essa è la fonte dell’errore, della verità, dell’arte, dell’etica e della religione. Mediante essa, il fatto è posto a confronto con alternative.44

Sezione II Tutte le teorie metafisiche che ammettono una disgiunzione tra gli elementi che compongono l’esperienza individuale da un lato, e gli elementi che compongono il mondo esterno dall’altro, inevitabilmente devono incontrare delle difficoltà riguardo alla verità e falsità delle proposizioni, e riguardo ai fondamenti del giudizio. La prima difficoltà è metafisica, l’altra epistemologica. Ma tutte le difficoltà relative ai principi primi sono solo difficoltà metafisiche camuffate. Così anche la difficoltà epistemologica si può risolvere solo con un appello all’ontologia. La prima difficoltà pone la questione relativa alla considerazione della verità e falsità, e la seconda pone la questione relativa alla considerazione della percezione intuitiva della verità e della falsità. La prima riguarda le proposizioni, la seconda riguarda i giudizi. C’è un essere-insieme degli elementi che compongono l’esperienza individuale. Questo ‘essereinsieme’ ha il significato speciale peculiare dell’‘essere-insieme nell’esperienza’. È un’essere-insieme di un tipo suo proprio, che non si può spiegare in riferimento a nient’altro. Per lo scopo di questa discussione è indifferente che parliamo del ‘flusso’ di esperienza o di una ‘occasione’ di esperienza. Con la prima alternativa c’è un essere-insieme nel flusso, e con la seconda alternativa c’è un essere-insie-

784 []

190

PROCESSO E REALTÀ

there is togetherness in the occasion. In either case, there is the unique ‘experiential togetherness’. The consideration of experiential togetherness raises the final metaphysical question: whether there is any other meaning of ‘togetherness’. The denial of any alternative meaning, that is to say, of any meaning not abstracted from the experiential meaning, is the ‘subjectivist’ doctrine. This reformed version of the subjectivist doctrine is the doctrine of the philosophy of organism. | The contrary doctrine, that there is a ‘togetherness’ not derivative from experiential togetherness, leads to the disjunction of the components of subjective experience from the community of the external world. This disjunction creates the insurmountable difficulty for epistemology. For intuitive judgment is concerned with togetherness in experience, and there is no bridge between togetherness in experience, and togetherness of the non-experiential sort. This difficulty is the point of Kant’s ‘transcendental’ criticism. He adopted a subjectivist position, so that the temporal world was merely experienced. But according to his form of the subjectivist doctrine, in the Critique of Pure Reason, no element in the temporal world could itself be an experient. His temporal world, as in that Critique, was in its essence dead, phantasmal, phenomenal. Kant was a mathematical physicist, and his cosmological solution was sufficient for the abstractions to which mathematical physics is confined. The difficulties of the subjectivist doctrine arise when it is combined with the ‘sensationalist’ doctrine concerning the analysis of the components which are together in experience.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IX, SEZ. II

[] 785

me nell’occasione. In entrambi i casi, c’è l’unico ‘essereinsieme esperienziale’. La considerazione dell’essere-insieme esperienziale solleva la questione metafisica finale: se ci sia un altro significato di ‘essere-insieme’. La negazione di qualsiasi altro significato alternativo, ossia di qualsiasi significato non ricavato dal significato esperienziale, costituisce la dottrina ‘soggettivistica’. Questa versione riformata della dottrina soggettivistica è la dottrina della filosofia dell’organismo. | La dottrina contraria, per cui c’è un ‘essere-insieme’ che non deriva dall’essere-insieme esperienziale, conduce alla separazione delle componenti dell’esperienza soggettiva dalla comunità del mondo esterno. Questa separazione crea una difficoltà insormontabile per l’epistemologia. Poiché il giudizio intuitivo riguarda l’essere-insieme nell’esperienza, e non c’è alcun ponte tra l’essere-insieme nell’esperienza, e l’essere-insieme di tipo non-esperienziale. Questa difficoltà è il punto cruciale della critica ‘trascendentale’ di Kant. Egli ha adottato una posizione soggettivistica, tale che il mondo temporale era solamente esperito. Ma secondo la sua forma della dottrina soggettivistica, nella Critica della Ragion Pura nessun elemento del mondo temporale poteva essere un soggetto dell’esperienza. Il suo mondo temporale, se ci limitiamo a quella Critica, era nella sua essenza morto, spettrale, fenomenico. Kant era un fisico matematico, e la sua soluzione cosmologica era sufficiente per le astrazioni a cui si limita la fisica matematica. Le difficoltà della dottrina soggettivistica sorgono quando essa si unisce alla dottrina ‘sensistica’ circa l’analisi delle componenti che sono insieme nell’esperienza.

190

786 []

PROCESSO E REALTÀ

According to that analysis in such a component the only elements not stamped with the particularity of that individual ‘occasion’ – or ‘stream’ – of experience are universals such as ‘redness’ or ‘shape’. With the sensationalist assumption, or with any generalization of that doctrine, so long as the elements in question are universals, the only alternatives are, either Bradley’s doctrine of a single experient, the absolute, or Leibniz’s doctrine of many windowless monads. Kant, in his final metaphysics, must either retreat to Leibniz, or advance to Bradley. Either alternative stamps experience with a certain air of illusoriness. The Leibnizian solution can mitigate the illusoriness only by recourse to a pious dependence upon God. This principle was invoked by Descartes and by Leibniz, in order to help out their epistemology. It is a device very repugnant to a consistent rationality. The very possibility of knowledge should not be an accident of God’s goodness; it should depend on the interwoven natures of things. After all, God’s knowledge has equally to be explained. The philosophy of organism admits the subjectivist doctrine (as here stated), but rejects the sensationalist doctrine: hence its doctrine of the objectification of one actual occasion in the experience of another actual occasion. Each actual entity is a throb of experience including the actual world within its scope. The problems of efficient causation and of knowledge receive a common explanation by reference to the texture of actual occasions. The theory of judgment in the philosophy of organism can equally well be described as a ‘correspondence’ theory or as a ‘coherence’ theory. It is a correspondence theory, because it describes judgment as the subjective form of the

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IX, SEZ. II

[] 787

Secondo quella analisi, in una tale componente gli unici elementi che non sono caratterizzati dalla particolarità di quella ‘occasione’ attuale – o ‘flusso’ – dell’esperienza sono gli universali come ‘rosso’ o ‘forma’. Con l’assunzione sensistica, o con una qualsiasi generalizzazione di quella dottrina, finché gli elementi in questione sono universali, le uniche alternative sono o la dottrina di Bradley di un unico soggetto dell’esperienza, l’assoluto, o la dottrina di Leibniz delle molteplici monadi senza finestre. Kant, nella sua metafisica definitiva, deve o ritornare a Leibniz, o avanzare fino a Bradley. Entrambe queste alternative danno all’esperienza una certa aria di illusorietà. La soluzione leibniziana può mitigare l’illusorietà solamente per il ricorso alla pia dipendenza da Dio. Questo principio è stato invocato da Descartes e da Leibniz, perché potesse essere d’aiuto per la loro epistemologia. È un espediente assai ripugnante per una razionalità coerente. La possibilità stessa della conoscenza non dovrebbe essere un accidente della bontà divina; dovrebbe dipendere dall’intreccio delle nature delle cose. Dopo tutto, la conoscenza divina deve essere ugualmente spiegata. La filosofia dell’organismo ammette la dottrina soggettivistica (per come è qui presentata), ma rifiuta la dottrina sensistica: di qui la sua dottrina dell’oggettivazione di un’occasione attuale nell’esperienza di un’altra occasione attuale. Ogni entità attuale è una pulsazione di esperienza che include il mondo attuale nel suo raggio d’azione. I problemi della causazione efficiente e della conoscenza ricevono una spiegazione comune per il riferimento alla trama delle occasioni attuali. La teoria del giudizio nella filosofia dell’organismo può essere descritta parimenti come una teoria ‘della corrispondenza’ o come una teoria ‘della coerenza’. È una teoria della corrispondenza, perché de-

788 []

191

PROCESSO E REALTÀ

integral prehension of the conformity, or of the non-conformity, of a proposition and an objectified nexus. The prehension in question arises from the synthesis of two prehensions, one physical | and the other mental. The physical prehension is the prehension of the nexus of objectified actual occasions. The mental prehension is the prehension of the proposition. This latter prehension is necessarily ‘impure’, and it arises from a history of antecedent synthesis whereby a pure conceptual prehension transfers its datum as a predicate of hypothetical relatedness for the actualities in the datum of some physical prehension (cf. Part III). But the origination of a propositional prehension does not concern us in this description of judgment. The sole point is the synthesis of a physical prehension and propositional prehension into an ‘intellectual’ prehension (cf. Part III) whose subjective form involves judgment. This judgment is concerned with a conformity of two components within one experience. It is thus a ‘coherence’ theory. It is also concerned with the conformity of a proposition, not restricted to that individual experience, with a nexus whose relatedness is derived from the various experiences of its own members and not from that of the judging experient. In this sense there is a ‘correspondence’ theory. But, at this point of the argument, a distinction must be made. We shall say that a proposition can be true or false, and that a judgment can be correct, or incorrect, or suspended. With this distinction we see that there is a ‘correspondence’ theory of the truth and falsehood of propositions, and a ‘coherence’ theory of the correctness, incorrectness and suspension of judgments. In the ‘organic’ doctrine, a clear distinction between a judgment and a proposition has been made. A judgment is a

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IX, SEZ. II

[] 789

scrive il giudizio come la forma soggettiva della prensione integrale della conformità, o della non-conformità, di una proposizione e di un nesso oggettivato. La prensione in questione sorge dalla sintesi di due prensioni, una fisica | e l’altra mentale. La prensione fisica è la prensione del nesso delle occasioni attuali oggettivate. La prensione mentale è la prensione della proposizione. Quest’ultima prensione è necessariamente ‘impura’, e sorge da una storia della sintesi antecedente, per cui la prensione concettuale pura trasferisce il suo dato come un predicato della relazionalità ipotetica per le attualità nel dato di qualche prensione fisica (cfr. Parte III). Ma l’originazione di una prensione proposizionale non ci riguarda in questa descrizione del giudizio. L’unico punto che ci interessa è la sintesi di una prensione fisica e di una prensione proposizionale in una prensione ‘intellettuale’ (cfr. Parte III), la cui forma soggettiva implica il giudizio. Questo giudizio riguarda la conformità di due componenti all’interno di un’unica esperienza. È così una teoria della ‘coerenza’. Riguarda anche la conformità di una proposizione che non è limitata a quell’esperienza individuale, dotata di un nesso la cui relazionalità deriva dalle varie esperienze dei propri membri, e non da quella del soggetto che giudica l’esperienza. In questo senso c’è una teoria ‘della corrispondenza’. Ma, a questo punto della discussione, bisogna fare una distinzione. Possiamo dire che una proposizione può essere vera o falsa, e che un giudizio può essere corretto o scorretto, o sospeso. Con questa distinzione possiamo vedere che c’è una teoria ‘della corrispondenza’ della verità e della falsità delle proposizioni, e una teoria ‘della coerenza’ della correttezza, scorrettezza e sospensione dei giudizi. Nella dottrina ‘organica’, si fa una netta distinzione tra un giudizio e una proposizione. Un giudizio è un senti-

191

790 []

192

PROCESSO E REALTÀ

feeling in the ‘process’ of the judging subject, and it is correct or incorrect respecting that subject. It enters, as a value, into the satisfaction of that subject; and it can only be criticized by the judgments of actual entities in the future. A judgment concerns the universe in process of prehension by the judging subject. It will primarily concern a definite selection of objectified actual entities, and of eternal objects; and it affirms the physical objectification – for the judging subject – of those actual entities by the ingression of those eternal objects; so that there is one objectified nexus of those actual entities, judged to be really interconnected, and qualified, by those eternal objects. This judgment affirms, correctly or incorrectly, a real fact in the constitution of the judging subject. Here there is no room for any qualification of the categorical character of the judgment. The judgment is made about itself by the judging subject, and is a feeling in the constitution of the judging subject. The actual entities, with which the judgment is explicitly concerned, comprise the ‘logical’ subjects of the judgment, and the selected eternal objects form the ‘qualities’ and ‘relations’ which are affirmed of the logical subjects. This affirmation about the logical subjects is obviously ‘affirmation’ in a sense derivative from the meaning of ‘affirmation’ about the judging subject. Identification of the two senses will lead to error. In the latter sense there is abstraction from the judging subject. The subjectivist principle has been transcended, and the judgment has shifted its emphasis from | the objectified nexus to the truth-value of the proposition in question. Having regard to the fact that judgment concerns the subjective form of an impure feeling arising from the integration of simpler feelings, we note that judgments are divisible into two sorts. These are (i) intuitive judgments and (ii) derivative judgments. In an intuitive judgment the integration

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IX, SEZ. II

[] 791

mento nel ‘processo’ del soggetto giudicante, ed è corretto o scorretto rispetto a quel soggetto. Esso entra, come un valore, nella soddisfazione di quel soggetto, e può essere criticato solo dai giudizi delle entità attuali nel futuro. Un giudizio riguarda l’universo nel processo di prensione da parte del soggetto giudicante. Esso riguarderà innanzitutto una selezione determinata di entità attuali oggettivate, e di oggetti eterni, ed affermerà l’oggettivazione fisica – per il soggetto giudicante – di quelle entità attuali mediante l’ingressione di quegli oggetti eterni; così che c’è un unico nesso oggettivato di quelle entità attuali, che si giudica siano realmente interconnesse, e caratterizzate, da quegli oggetti eterni. Il giudizio afferma, in modo corretto o meno, un fatto reale nella costituzione del soggetto giudicante. Qui non c’è spazio per alcuna caratterizzazione del carattere categoriale del giudizio. Il giudizio è dato su se stesso dal soggetto giudicante, ed è un sentimento nella costituzione del soggetto giudicante. Le entità attuali, che il giudizio riguarda esplicitamente, comprendono i soggetti ‘logici’ del giudizio, e gli oggetti eterni selezionati formano le ‘qualità’ e le ‘relazioni’ che vengono affermate dei soggetti logici. Questa affermazione rispetto ai soggetti logici è ovviamente un’‘affermazione’ in un senso derivato dal significato di ‘affermazione’ rispetto al soggetto giudicante. L’identificazione dei due sensi condurrebbe all’errore. Nell’ultimo senso si fa astrazione dal soggetto giudicante. Si oltrepassa il principio soggettivistico, e il giudizio sposta l’enfasi dal | nesso oggettivato al valore di verità della proposizione in questione. Tenendo conto del fatto che il giudizio riguarda la forma soggettiva di un sentimento impuro che sorge dall’integrazione di sentimenti più semplici, notiamo che i giudizi si possono dividere in due tipi. Ci sono (i) i giudizi intuitivi e (ii) i giudizi derivati. In un giudizio intuitivo

192

792 []

PROCESSO E REALTÀ

of the physical datum with the proposition elicits into feeling the full complex detail of the proposition in its comparison of identity, or diversity, in regard to the complex detail of the physical datum. The intuitive judgment is the consciousness of this complex detailed comparison involving identity and diversity. Such a judgment is in its nature correct. For it is the consciousness of what is. In a derivative judgment the integration of the physical datum with the proposition elicits into feeling the full complex detail of the proposition, but does not elicit into feeling the full comparison of this detail with the complex detail of the physical fact. There is some comparison involving the remainder of the detail. But the subjective form embraces the totality of the proposition, instead of assuming a complex pattern which discriminates between the compared and the uncompared components. In derivative judgments there can be error. Logic is the analysis of the relationships between propositions in virtue of which derivative judgments will not introduce errors, other than those already attaching to the judgments in the premises. Most judgments are derivative; such judgments illustrate the doctrine that the subjective form of a feeling is affected by the totality of the actual occasion. This has been termed the ‘sensitivity’ of feelings in one occasion. In an intuitive judgment the subjective form of assent or dissent has been restrained, so as to derive its character solely from the contrasts in the datum. Even in this case, the emotional force of the judgment, as it passes into purpose, is derived from the whole judging subject. Further, the judging subject and the logical subjects refer to a universe with the general metaphysical character which represents its ‘patience’ for those subjects, and also its ‘patience’ for those eternal objects. In each judgment the universe is ranged in a hierarchy of wider and wider societies,

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IX, SEZ. II

[] 793

l’integrazione del dato fisico con la proposizione suscita nel sentimento l’intero complesso dei particolari della proposizione, nel suo confronto di identità o diversità rispetto al complesso dei particolari del dato fisico. Il giudizio intuitivo è la coscienza di questo confronto dettagliato complesso che implica identità e diversità. Tale giudizio è nella sua natura corretto. Poiché è la coscienza di ciò che è. In un giudizio derivato l’integrazione del dato fisico con la proposizione suscita nel sentimento l’intero complesso dei particolari della proposizione, ma non suscita nel sentimento il confronto pieno di questi particolari con il complesso dei particolari del fatto fisico. C’è qualche confronto che implica il resto dei particolari. Ma la forma soggettiva abbraccia la totalità della proposizione, invece che assumere una struttura complessa che distingue tra le componenti confrontate e quelle non confrontate. Nei giudizi derivati ci può essere errore. La logica è l’analisi delle relazioni tra proposizioni in virtù delle quali i giudizi derivati non introducono errori, ad eccezione di quelli che sono già connessi ai giudizi nelle premesse. La maggior parte dei giudizi sono derivati; tali giudizi esemplificano la dottrina per cui la forma soggettiva di un sentimento è influenzata dalla totalità dell’occasione attuale. Questa è stata chiamata la ‘sensibilità’ dei sentimenti in una singola occasione. In un giudizio intuitivo si limita la forma soggettiva dell’assenso o del dissenso, così che derivi il suo carattere solamente dai contrasti nel dato. Persino in questo caso, la forza emotiva del giudizio, non appena diviene scopo, deriva dall’intero soggetto giudicante. Inoltre, il soggetto giudicante e i soggetti logici si riferiscono ad un universo dotato di un carattere metafisico generale che rappresenta il suo ‘sopportare’ quei soggetti, ed anche il suo ‘sopportare’ quegli oggetti eterni. In ogni giudizio l’universo è disposto secondo una gerarchia di

794 []

193

PROCESSO E REALTÀ

as explained above (cf. Part II, Ch. III). It follows that the distinction between the logical subjects, with their qualities and relations, and the universe as systematic background, is not quite so sharply defined as the previous explanation suggests. For it is a matter of convention as to which of the proximate societies are reckoned as logical subjects and which as background. Another way of stating this shading off of logical subjects into background is to say that the patience of the universe for a real fact in a judging subject is a hierarchical patience involving systematic gradations of character. This discussion substantiates the statement made above (cf. Part I, Ch. I, Sect. V), that a verbal statement is never the full expression of a proposition. We now recur to the distinction between a proposition and a judgment. | A proposition emerges in the analysis of a judgment; it is the datum of the judgment in abstraction from the judging subject and from the subjective form. A judgment1 is a synthetic feeling, embracing two subordinate feelings in one unity of feeling. Of these subordinate feelings one is propositional, merely entertaining the proposition which is its datum. The same proposition can constitute the content of diverse judgments by diverse judging entities respectively. The possibility of diverse judgments by diverse actual entities, having the same content (of ‘proposition’ in contrast with ‘nexus’), requires that the same complex of logical subjects, objectified via the same eternal objects, can enter as a partial constituent into the ‘real’ essences of diverse actual entities. The judgment

1

Cf. Part III, Ch. V.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IX, SEZ. II

[] 795

società sempre più ampie, come è stato spiegato precedentemente (cfr. Parte II, Cap. III). Ne segue che la distinzione tra i soggetti logici, con le loro qualità e relazioni, e l’universo come sfondo sistematico, non è definita così nettamente come suggerisce la spiegazione precedente. Poiché è una questione di convenzione il riconoscere quali società prossime siano da considerare come soggetti logici e quali siano da considerare come sfondo. Un altro modo di esporre questo eclissarsi dei soggetti logici sullo sfondo è dire che la sopportazione dell’universo di un fatto reale in un soggetto giudicante è una sopportazione gerarchica che implica delle gradazioni sistematiche di carattere. Questa discussione comprova l’affermazione fatta sopra (cfr. Parte I, Cap. I, Sez. V), che un’enunciazione verbale non è mai la piena espressione di una proposizione. Ritorniamo ora alla distinzione tra una proposizione e un giudizio. | Una proposizione emerge nell’analisi di un giudizio; è il dato del giudizio nell’astrazione dal soggetto giudicante e dalla forma soggettiva. Un giudizio1 è un sentimento sintetico, che abbraccia due sentimenti subordinati in un’unica unità di sentimento. Di questi sentimenti subordinati uno è proposizionale, poiché possiede la proposizione che è il suo dato. La stessa proposizione può costituire il contenuto di diversi giudizi, rispettivamente da parte di diverse entità giudicanti. La possibilità di giudizi diversi da parte di diverse entità attuali, che hanno lo stesso contenuto (della ‘proposizione’, in opposizione al ‘nesso’), richiede che lo stesso complesso di soggetti logici, oggettivati per mezzo degli stessi oggetti eterni, possa entrare come un elemento parzialmente costitutivo nelle essenze ‘reali’ delle diverse entità attuali. Il giudizio è una 1

Cfr. Parte III, Cap. V.

193

796 []

PROCESSO E REALTÀ

is a decision of feeling, the proposition is what is felt; but it is only part of the datum felt. But, since each actual world is relative to standpoint, it is only some actual entities which will have the standpoints so as to include, in their actual world, the actual entities which constitute the logical subjects of the proposition. Thus every proposition defines the judging subjects for which it is a proposition. Every proposition presupposes some definite settled actual entities in the actual world of its judging subject; and thus its possible judging subjects must have these actual entities in the actual world of each of them. All judgment requires knowledge of the presupposed actual entities. Thus in addition to the requisite composition of the actual world presupposed by a proposition, there must be the requisite knowledge of that world presupposed by a judgment, whether the judgment be correct or incorrect. For actual entities, whose actual worlds have not the requisite composition, the proposition is non-existent; for actual entities, without the requisite knowledge, the judgment is impossible. It is quite true that a more abstract proposition can be modelled on the lines of the original proposition, so as to avoid the presupposition of some or all of these settled actual entities which are the logical subjects in the original proposition. This new proposition will have meaning for a wider group of possible subjects than the original proposition. Some propositions seem to us to have meaning for all possible judging subjects. This may be the case; but I do not dare to affirm that our metaphysical capacities are sufficiently developed to warrant any certainty on this question. Perhaps we are always presupposing some wide

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IX, SEZ. II

[] 797

decisione del sentimento, la proposizione è ciò che è sentito; ma essa è solo una parte del dato sentito. Ma, dal momento che ogni mondo attuale è relativo al punto di vista, sono solamente alcune entità attuali che avranno dei punti di vista tali da includere, nel loro mondo attuale, le entità attuali che costituiscono i soggetti logici della proposizione. Così ogni proposizione definisce i soggetti giudicanti per i quali essa è una proposizione. Ogni proposizione presuppone alcune definite entità attuali stabili nel mondo attuale del soggetto giudicante, e così i suoi possibili soggetti logici devono avere queste entità attuali nel mondo attuale di ognuno di essi. Ogni giudizio richiede la conoscenza delle entità attuali presupposte. Così, in aggiunta alla composizione necessaria del mondo attuale presupposto da una proposizione, ci deve essere la conoscenza necessaria di quel mondo presupposto da un giudizio, sia che il giudizio sia corretto sia che non lo sia. Per le entità attuali i cui mondi attuali non abbiano la composizione necessaria, la proposizione non può esistere; per le entità attuali, che non abbiano la conoscenza necessaria, il giudizio è impossibile. È proprio vero che una proposizione più astratta può essere modellata sulle linee della proposizione originale, così da evitare la presupposizione di alcune o tutte queste entità attuali stabili che sono i soggetti logici nella proposizione originale. Questa nuova proposizione avrà significato per un gruppo di soggetti possibili più ampio rispetto alla proposizione originale. Alcune proposizioni sembra che abbiano un significato per tutti i possibili soggetti giudicanti. Questo potrebbe essere, ma non oso affermare che le nostre capacità metafisiche siano sufficientemente sviluppate da garantire qualche certezza su questa questione. Forse presupponiamo sempre un’am-

798 []

PROCESSO E REALTÀ

society beyond which our imaginations cannot leap. But the vagueness of verbal statements is such that the same form of words is taken to represent a whole set of allied propositions of various grades of abstractness. A judgment weakens or strengthens the decision whereby the judged proposition, as a constituent in the lure, is admitted as an efficient element in the concrescence, with the reinforcement of knowledge. A judgment is the critique of a lure for feeling. | 194

Section III It now remains to consider the sense in which the actual world, in some systematic aspect, enters into each proposition. This investigation is wholly concerned with the notion of the logical subjects of the proposition. These logical subjects are, in the old sense of the term, ‘particulars’. They are not concepts in comparison with other concepts; they are particular facts in a potential pattern. But particulars must be indicated; because the proposition concerns just those particulars and no others. Thus the indication belongs to the proposition; namely, ‘Those particulars as thus indicated in such-and-such a predicative pattern’ constitutes the proposition. Apart from the indication there is no proposition because there are no determinate particulars. Thus we have to study the theory of indication. Some definitions are required: A ‘relation’ between occasions is an eternal object illustrated in the complex of mutual prehensions by virtue of which those occasions constitute a nexus. A relation is called a ‘dual relation’ when the nexus in which it is realized consists of two, and only two, actual oc-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IX, SEZ. III

[] 799

pia società, oltre la quale le nostre immaginazioni non possono andare. Ma la vaghezza delle affermazioni verbali è tale che la forma stessa delle parole è usata per rappresentare un insieme intero di proposizioni affini di vari gradi di astrazione. Un giudizio indebolisce o rafforza la decisione per cui la proposizione giudicata, come un elemento costitutivo nel richiamo, è ammessa come elemento efficiente nella concrescenza, con il rafforzamento della conoscenza. Un giudizio è la critica di un richiamo per il sentimento. | Sezione III Resta ora da considerare il senso in cui il mondo attuale, in qualche aspetto sistematico, entra in ogni proposizione. Questa indagine riguarda interamente la nozione dei soggetti logici della proposizione. Questi soggetti logici sono, nel vecchio senso del termine, i ‘particolari’. Essi non sono dei concetti a confronto con altri concetti; sono dei fatti particolari in uno schema potenziale. Ma i particolari devono essere indicati; perché la proposizione riguarda solo quei particolari e non altri. Così l’indicazione appartiene alla proposizione; ossia l’indicazione di ‘Quei particolari in quanto sono così indicati in una certa struttura predicativa’ costituisce la proposizione. Senza l’indicazione non c’è proposizione perché non ci sono dei particolari determinati. Così dobbiamo studiare la teoria dell’indicazione. Si richiedono alcune definizioni: Una ‘relazione’ tra occasioni è un oggetto eterno esemplificato nel complesso delle prensioni reciproche, in virtù del quale quelle occasioni costituiscono un nesso. Una relazione è chiamata una ‘relazione doppia’ quando il nesso in cui essa è realizzata è costituito da due, e solo

194

800 []

195

PROCESSO E REALTÀ

casions. It is a ‘triple relation’ when there are three occasions, and so on. There will, in general, be an indefinite number of eternal objects thus illustrated in the mutual prehensions of the occasions of any one nexus; that is to say, there are an indefinite number of relations realized between the occasions of any particular nexus. A ‘general principle’ is an eternal object which is only illustrated through its ‘instances’, which are also eternal objects. Thus the realization of an instance is also the realization of the general principle of which that eternal object is an instance. But the converse is not true; namely, the realization of the general principle does not involve the realization of any particular instance, though it does necessitate the realization of some instance. Thus the instances each involve the general principle, but the general principle only involves at least one instance. In general, the instances of a general principle are mutually exclusive, so that the realization of one instance involves the exclusion of the other instances. For example, colour is a general principle and colours are the instances. So if all sensible bodies exhibit the general principle, which is colour, each body exhibits some definite colour. Also each body exhibiting a definite colour is thereby ‘coloured’. A nexus exhibits an ‘indicative system’ of dual relations among its members, when (i) one, and only one, relation of the system relates each pair of its members; and (ii) these relations are instances of a general principle; and (iii) the relation (in the system) between any member A and any other member B does not also relate A and a member of the nexus  | other than B; and (iv) the relations (in the system) between A and B and between A and C suffice to define the relation (in the

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IX, SEZ. III

[] 801

due, occasioni attuali. È una ‘relazione tripla’ quando ci sono tre occasioni, e così via. Ci sarà, in generale, un numero indefinito di oggetti eterni che sono così esemplificati nelle prensioni reciproche delle occasioni di un nesso qualsiasi; vale a dire, c’è un numero indefinito di relazioni realizzate tra le occasioni di un nesso particolare qualsiasi. Un ‘principio generale’ è un oggetto eterno che è esemplificato solamente attraverso i suoi ‘casi’, che sono a loro volta degli oggetti eterni. Così la realizzazione di un caso è anche la realizzazione del principio generale di cui quell’oggetto eterno è un caso. Invece l’opposto non è vero; ossia, la realizzazione del principio generale non implica la realizzazione di un certo caso particolare, sebbene necessiti della realizzazione di qualche caso. Così i casi implicano ognuno il principio generale, ma il principio generale implica soltanto almeno un caso. In generale, i casi di un principio generale sono reciprocamente esclusivi, così che la realizzazione di un caso implica l’esclusione degli altri casi. Per esempio, il colore è un principio generale e i colori sono i suoi casi. Così se tutti i corpi sensibili mostrano il principio generale, che è il colore, ogni corpo mostra un certo colore definito. Inoltre, ogni corpo che mostra un colore definito è perciò ‘colorato’. Un nesso mostra un ‘sistema indicativo’ di relazioni doppie tra i suoi membri quando (i) una, e solo una, relazione del sistema mette in relazione ogni coppia dei suoi membri, e (ii) queste relazioni sono i casi di un principio generale, e (iii) la relazione (nel sistema) tra un membro A qualsiasi e un membro B qualsiasi non mette anche in relazione A e un membro del nesso | diverso da B, e (iv) le relazioni (nel sistema) tra A e B e tra A e C sono sufficienti

195

802 []

PROCESSO E REALTÀ

system) between B and C, where A, B, and C are any three members of the nexus. Thus if A and X be any two members of the nexus, and if X has knowledge of A’s systematic relation to it and also of A’s systematic relations to B, C, and D, where B, C, and D are members of the nexus, then X has knowledge of its own systematic relations to B, C, and D, and of the mutual systematic relations between B, C, and D. Such a nexus admits of the precise indication of its members from the standpoint of any one of them. The relative ‘where’ presupposes a nexus exhibiting an indicative system. More complex types of indicative systems can be defined; but the simplest type suffices to illustrate the principle involved. We have been defining Aristotle’s category of ‘position’. It will be noticed that in a nexus with an indicative system of relations, the subjective aspect of experience can be eliminated from propositions involved. For a knowledge of B and C and D as from A yields a proposition concerning C and D as from B. Thus the prevalent notion, that the particular subject of experience can, in the nature of the case, never be eliminated from the experienced fact, is quite untrue. Every proposition presupposes some general nexus with an indicative relational system. This nexus includes its locus of judging subjects and also its logical subjects. This presupposition is part of the proposition, and the proposition cannot be entertained by any subject for which the presupposition is not valid. Thus in a proposition certain characteristics are presupposed for the judging subject and for the logical subjects. This presupposition of character can be carried further than the mere requirements of indication require. For example, in ‘Socrates is mortal’ the mere spatiotemporal indicative system

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IX, SEZ. III

[] 803

a definire la relazione (nel sistema) tra B e C, dove A, B e C sono tre membri qualsiasi del nesso. Così se A e X sono due membri qualsiasi del nesso, e se X è a conoscenza della relazione sistematica di A con se stesso e anche delle relazioni sistematiche di A con B, C, D, dove B, C e D sono dei membri del nesso, allora X è a conoscenza delle proprie relazioni sistematiche con B, C e D, e di tutte le relazioni sistematiche reciproche tra B, C, e D. Un tale nesso ammette l’indicazione precisa dei suoi membri dal punto di vista di ognuno di essi. Il relativo ‘dove’ presuppone un nesso che mostri un sistema indicativo. Si possono definire dei tipi più complessi di sistemi indicativi; ma il tipo più semplice può bastare ad esemplificare il principio implicato. Abbiamo definito la categoria aristotelica di ‘posizione’. Si noterà che in un nesso con un sistema indicativo di relazioni, l’aspetto soggettivo dell’esperienza può essere eliminato dalle proposizioni implicate. Poiché una conoscenza di B e C e D da parte di A produce una proposizione riguardante C e D da parte di B. Così la nozione prevalente, che il soggetto particolare dell’esperienza non può, nel caso specifico, mai essere eliminato dal fatto esperito, è assolutamente falsa. Ogni proposizione presuppone qualche nesso generale con un sistema relazionale indicativo. Questo nesso include il suo luogo dei soggetti giudicanti e anche i suoi soggetti logici. Questo presupposto è parte della proposizione, e la proposizione non può essere posseduta da nessun soggetto per cui il presupposto non sia valido. Così, in una proposizione si presuppongono certe caratteristiche per il soggetto giudicante e per i soggetti logici. Questa presupposizione del carattere può essere spinta al di là delle mere necessità richieste dall’indicazione. Per esempio, in ‘Socrate è mortale’ il mero sistema indicativo

804 []

196

PROCESSO E REALTÀ

may be sufficient to indicate ‘Socrates’. But the proposition may mean ‘The man Socrates is mortal’, or ‘The philosopher Socrates is mortal’. The superfluous indication may be part of the proposition. Anyhow, the principle that a proposition presupposes the actual world as exhibiting some systematic aspect has now been explained. This discussion can be illustrated by the proposition, ‘Caesar has crossed the Rubicon’. This form of words symbolizes an indefinite number of diverse propositions. In its least abstract form ‘Caesar’ stands for a society of settled actual entities in the actual world from the standpoint of the judging subject, with their objectifications consciously perceived by the subject. The whole theory of perception will come up for further discussion in a later chapter (cf. Part III); at this point it can be assumed. The word ‘Rubicon’ is to be explained in the same way as the word ‘Caesar’. The only points left ambiguous respecting ‘Caesar’ and ‘Rubicon’ are that these societies – either or both, and each with its defining characteristic – may be conjecturally supposed to be prolonged up to the world contemporary with the judging subject, or, even more conjecturally, into the future world beyond the subject. The past tense of the word ‘has’  | shows that this point of ambiguity is irrelevant, so that the proposition can be framed so as to ignore it. But it need not be so framed: one of Caesar’s old soldiers may in later years have sat on the bank of the river and meditated on the assassination of Caesar, and on Caesar’s passage over the little river tranquilly flowing before his gaze. This would have been a different proposition from the more

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IX, SEZ. III

[] 805

spazio-temporale può bastare per indicare ‘Socrate’. Ma la proposizione può significare ‘L’uomo Socrate è mortale’, o ‘Il filosofo Socrate è mortale’. L’indicazione superflua può essere parte della proposizione. Ad ogni modo, è stato ora spiegato il principio per cui una proposizione presuppone il mondo attuale in quanto mostra qualche aspetto sistematico. Questa discussione può essere esemplificata dalla proposizione ‘Cesare ha attraversato il Rubicone’. Questa forma delle parole simbolizza un numero indefinito di proposizioni diverse. Nella sua forma meno astratta, ‘Cesare’ sta per una società di entità attuali stabili nel mondo attuale dal punto di vista del soggetto giudicante, con le loro oggettivazioni percepite coscientemente dal soggetto. Tutta la teoria della percezione sarà ripresa per un’ulteriore discussione in un capitolo successivo (cfr. Parte III); per il momento possiamo prenderla come assunto. La parola ‘Rubicone’ deve essere spiegata nello stesso modo della parola ‘Cesare’. I soli punti rimasti ambigui rispetto a ‘Cesare’ e ‘Rubicone’ sono che si può supporre in modo ipotetico che queste società – considerate singolarmente o insieme, e ognuna con la sua caratteristica definitoria – si prolunghino fino al mondo contemporaneo al soggetto giudicante, o, in modo ancor più ipotetico, fin nel mondo futuro che è al di là del soggetto. Il tempo passato del verbo ‘ha’ | mostra che questa punta di ambiguità è irrilevante, così che la proposizione può essere formulata in modo da ignorarla. Ma non c’è bisogno di formularla così: uno dei veterani di Cesare avrebbe potuto, negli anni successivi, sedersi su una riva del fiume e meditare sull’assassinio di Cesare, e sul passaggio di Cesare su quel piccolo fiume che scorre tranquillamente davanti ai suoi occhi. Questa sarebbe stata una proposizione differente rispetto a quel-

196

806 []

PROCESSO E REALTÀ

direct one which I am now considering. Nothing could better illustrate the hopeless ambiguity of language; since both propositions fit the same verbal phraseology. There is yet a third proposition: a modern traveller sitting on the bank of the Rubicon, and meditating on his direct perceptions of actual occasions can locate, relatively to himself by spatio-temporal specifications, an event which inferentially and conjecturally he believes to include a portion of the past history of the Rubicon as directly known to him. He also, by an analogous process of inference and conjecture, and of spatio-temporal specification, locates relatively to himself another event which he believes to contain the life of Caesar of whom he has no direct knowledge. The proposition meditated on by this traveller sitting on the bank of the modern river is evidently a different proposition to that in the mind of Caesar’s old soldier. Then there is the proposition which might have been in the mind of one of the crowd who listened to Antony’s speech, a man who had seen Caesar and not the Rubicon. It is obvious that in this way an indefinite number of highly special propositions can be produced, differing from each other by fine gradations. Everything depends upon the differences in direct perceptive knowledge which these various propositions presuppose for their subjects. But there are propositions of a more general type, for which ‘Caesar’ and ‘Rubicon’ have more generalized, vaguer meanings. In these vaguer meanings, ‘Caesar’ and ‘Rubicon’ indicate the entities, if any, located by any one member of a type of routes, starting from a certain type of inference and conjecture. Also there are

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IX, SEZ. III

[] 807

la più diretta che sto considerando ora. Niente potrebbe esemplificare meglio l’ambiguità senza speranza del linguaggio; poiché entrambe le proposizioni funzionano con la stessa terminologia verbale. C’è ancora una terza proposizione: un viaggiatore moderno, che sieda sulla riva del Rubicone e mediti sulle sue percezioni dirette di occasioni attuali, può localizzare relativamente a se stesso, mediante delle specificazioni spazio-temporali, un evento che per via di inferenze e congetture egli crede includa una parte della storia passata del Rubicone che egli conosce direttamente. Inoltre egli localizza, per mezzo di un analogo processo di inferenze e congetture, e di specificazione spazio-temporale, relativamente a se stesso, un altro evento che gli sembra contenere la vita di Cesare, di cui egli non ha conoscenza diretta. La proposizione considerata da questo viaggiatore seduto sulla riva del fiume moderno è evidentemente una proposizione diversa da quella che ha in mente il veterano di Cesare. C’è poi la proposizione che avrebbe potuto avere in mente un uomo della folla che ascoltava il discorso di Antonio – uno che aveva visto Cesare e non il Rubicone. È ovvio che in questo modo si può produrre un numero indefinito di proposizioni altamente specifiche, che differiscono le une dalle altre per delle sfumature sottili. Ogni cosa dipende dalle differenze relative alla conoscenza percettiva diretta che queste varie proposizioni presuppongono per i loro soggetti. Ma ci sono delle proposizioni di un tipo più generale, per cui ‘Cesare’ e il ‘Rubicone’ hanno dei significati più generalizzati, più vaghi. In questi significati più vaghi, ‘Cesare’ e ‘Rubicone’ indicano le entità, se ce ne sono, localizzate da un membro qualsiasi di un tipo di tragitti, cominciando da un certo tipo di inferenza e congettura. Inoltre ci sono anche certe proposizioni siffat-

808 []

197

PROCESSO E REALTÀ

some such propositions in which the fact of there being such entities, to be thus located, is part of the content whereby the judgment is true or false; and there are other propositions in which even this requisite is evaded, so far as truth or falsehood is concerned. It is by reason of these various types of more abstract propositions that we can conceive the hypothetical existence of the more special propositions which for some of us, as judging subjects, would be meaningless. This discussion should show the futility of taking any verbal statement, such as ‘Caesar has crossed the Rubicon’, and arguing about the meaning. Also any proposition, which satisfies the verbal form so as to be one of its possibilities of meaning, defines its own locus of subjects; and only for such subjects is there the possibility of a judgment whose content is that proposition. A proposition is the potentiality of the objectification of certain presupposed actual entities via certain qualities and relations, the objectification being for some unspecified subject for which the presupposition has  | meaning in direct experience. The judgment is the conscious affirmation by a particular subject – for which the presupposition holds – that this potentiality is, or is not, realized for it. It must be noticed that ‘realized’ does not mean ‘realized in direct conscious experience’, but does mean ‘realized as being contributory to the datum out of which that judging subject originates’. Since direct conscious experience is usually absent, a judgment can be erroneous. Thus a proposition is an example of what Locke calls an ‘idea determined to particular existences’. It is the potentiality of such an idea; the realized idea, admitted to decision in a given subject, is the judgment, which may be a true or false

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IX, SEZ. III

[] 809

te in cui il fatto che ci siano tali entità, che devono essere così localizzate, è parte del contenuto per cui il giudizio è vero o falso, e ci sono altre proposizioni in cui si elude persino questo requisito, per quel che riguarda la verità o falsità. È in virtù di questi vari tipi di proposizioni più astratte che possiamo concepire l’esistenza ipotetica delle proposizioni più specifiche che per alcuni di noi, come soggetti giudicanti, sarebbero insignificanti. Questa discussione dovrebbe mostrare l’inutilità del considerare un’affermazione verbale come ‘Cesare ha attraversato il Rubicone’, e discuterne il significato. Inoltre, ogni proposizione che soddisfi la forma verbale, così da essere una delle sue possibilità di significato, definisce il proprio luogo dei soggetti, e solo per tali soggetti c’è la possibilità di un giudizio il cui contenuto sia quella proposizione. Una proposizione è la potenzialità dell’oggettivazione di certe entità attuali presupposte per mezzo di certe qualità e relazioni, poiché l’oggettivazione è per qualche soggetto non precisato, per cui il presupposto ha | significato nell’esperienza diretta. Il giudizio è l’affermazione cosciente da parte di un soggetto particolare – per cui il presupposto resta valido – che questa potenzialità è, o non è, realizzata per esso. Bisogna notare che ‘realizzata’ non significa ‘realizzata nell’esperienza cosciente diretta’, ma significa ‘realizzata in quanto contribuisce al dato da cui si origina il soggetto giudicante. Poiché l’esperienza cosciente diretta è abitualmente assente, un giudizio può essere errato. Così una proposizione è un esempio di ciò che Locke chiama un’‘idea determinata rispetto agli esistenti particolari’. È la potenzialità di una tale idea; l’idea realizzata, ammessa alla decisione in un dato soggetto, è il giudizio, che

197

810 []

PROCESSO E REALTÀ

idea about the particular things. The discussion of this question must be resumed (cf. Part III) when conceptual activity is examined. But it is evident that a proposition is a complex entity which stands between the eternal objects and the actual occasions. Compared to eternal objects a proposition shares in the concrete particularity of actual occasions; and compared to actual occasions a proposition shares in the abstract generality of eternal objects. Finally, it must be remembered that propositions enter into experience in other ways than through judgment-feelings. Section IV A metaphysical proposition – in the proper, general sense of the term ‘metaphysical’ – signifies a proposition which (i) has meaning for any actual occasion, as a subject entertaining it, and (ii) is ‘general’, in the sense that its predicate potentially relates any and every set of actual occasions, providing the suitable number of logical subjects for the predicative pattern, and (iii) has a ‘uniform’ truth-value, in the sense that, by reason of its form and scope, its truth-value is identical with the truth value of each of the singular propositions to be obtained by restricting the application of the predicate to any one set of logical subjects. It is obvious that, if a metaphysical proposition be true, the third condition is unnecessary. For a general proposition can only be true if this condition be fulfilled. But if the general proposition be false, then it is only metaphysical when in addition each of the derivate singular propositions is false. The general proposition would be false, if any one of the derivate singular propositions were false. But the third condition is expressed in the proposition without any dependence upon the determination of the proposition’s truth or falsehood.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IX, SEZ. IV

[] 811

può essere un’idea vera o falsa sulle cose particolari. La discussione di questo problema dovrà essere ripresa (cfr. Parte III) quando si esaminerà l’attività concettuale. Ma è evidente che una proposizione è un’entità complessa che sta tra gli oggetti eterni e le occasioni attuali. Paragonata agli oggetti eterni, una proposizione partecipa alla particolarità concreta delle occasioni attuali; paragonata alle occasioni attuali, una proposizione partecipa alla generalità astratta degli oggetti eterni. Infine, bisogna ricordare che le proposizioni entrano nell’esperienza in altri modi rispetto ai sentimenti del giudizio. Sezione IV Una proposizione metafisica – nel senso proprio, generale, del termine ‘metafisico’ – significa una proposizione che (i) ha significato per ogni occasione attuale, come soggetto che la possiede, (ii) è generale, nel senso che i suoi predicati sono potenzialmente in relazione ad ogni e qualsiasi insieme di occasioni attuali, fornendo il numero adeguato di soggetti logici per la struttura predicativa, e (iii) ha un valore di verità ‘uniforme’, nel senso che, in virtù della sua forma e portata, il suo valore di verità è identico al valore di verità di ognuna delle proposizioni singolari che si possono ottenere restringendo l’applicazione del predicato ad un qualsiasi insieme singolo di soggetti logici. È ovvio che, se una proposizione metafisica è vera, la terza condizione non è necessaria. Poiché una proposizione generale può essere vera solo se questa condizione è soddisfatta. Ma se la proposizione generale è falsa, allora essa è metafisica solamente quando, in aggiunta, ognuna delle proposizioni singolari derivate è falsa. Ma la terza condizione è espressa nella proposizione senza alcuna dipendenza dalla determinazione della verità o falsità della proposizione.

812 []

198

PROCESSO E REALTÀ

There can be no cosmic epoch for which the singular propositions derived from a metaphysical proposition differ in truth-value from those of any other cosmic epoch. We certainly think that we entertain metaphysical propositions: but, having regard to the mistakes of the past respecting the principles of geometry, it is wise to reserve some scepticism on this point. The | propositions which seem to be most obviously metaphysical are the arithmetical theorems. I will therefore illustrate the justification both for the belief, and for the residual scepticism, by an examination of one of the simplest of such theorems: One and one make two.2 Certainly, this proposition, construed in the sense ‘one entity and another entity make two entities’, seems to be properly metaphysical without any shadow of limitation upon its generality, or truth. But we must hesitate even here, when we notice that it is usually asserted, with equal confidence as to the generality of its metaphysical truth, in a sense which is certainly limited, and sometimes untrue. In our reference to the actual world, we rarely consider an individual actual entity. The objects of our thoughts are almost always societies, or looser groups of actual entities. Now, for the sake of simplicity, consider a society of the ‘personal’ type. Such a society will be a linear succession of actual occasions forming a historical route in which some defining characteristic is inherited by each occasion from its predecessors. A society of this sort is an ‘enduring object’. Probably, a simple enduring object is simpler than anything which we ordinarily perceive or think

For the proof of this proposition, cf. Principia Mathematica, Vol. II, 110.643. 2

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IX, SEZ. IV

[] 813

Non ci può essere un’epoca cosmica per cui le proposizioni singolari derivate dalla proposizione metafisica differiscano nel valore di verità da quelle di ogni altra epoca cosmica. Certamente pensiamo di possedere delle proposizioni metafisiche: ma, se teniamo conto degli errori del passato rispetto ai principi della geometria, è saggio conservare un po’ di scetticismo su questo punto. Le | proposizioni che sembrano essere le più ovviamente metafisiche sono i teoremi aritmetici. Fornirò perciò la giustificazione sia per la credenza, che per il residuo scetticismo, esaminando uno dei più semplici di questi teoremi: uno più uno fa due.2 Certamente, questa proposizione, interpretata nel senso che ‘un’entità più un’altra entità fa due entità’, sembra essere propriamente metafisica, senza alcun’ombra di limitazione rispetto alla sua generalità, o verità. Ma dobbiamo esitare anche qui, notando che normalmente è asserita, con la stessa certezza rispetto alla generalità della sua verità metafisica, in un senso che è certamente limitato, e talvolta falso. Nel nostro riferimento al mondo attuale, raramente consideriamo un’entità attuale individuale. Gli oggetti dei nostri pensieri sono quali sempre delle società, o dei gruppi più slegati di entità attuali. Ora, per semplicità, consideriamo una società del tipo ‘personale’. Una tale società sarà una successione lineare di occasioni attuali che formano un tragitto storico in cui ogni occasione eredita una certa caratteristica definitoria dai suoi predecessori. Una società di questo tipo è un ‘oggetto perdurante’. Probabilmente, un semplice oggetto perdurante è più semplice che qualsiasi altra cosa che normalmente percepiamo o Per la prova di questa proposizione, cfr. Principia Mathematica, Vol. II, 110.643. 2

198

814 []

PROCESSO E REALTÀ

about. It is the simplest type of society; and for any duration of its existence it requires that its environment be largely composed of analogous simple enduring objects. What we normally consider is the wider society in which many strands of enduring objects are to be found, a ‘corpuscular society’. Now consider two distinct enduring objects. They will be easier to think about if their defining characteristics are different. We will call these defining characteristics a and b, and also will use these letters, a and b, as the names of the two enduring objects. Now the proposition ‘one entity and another entity make two entities’ is usually construed in the sense that, given two enduring objects, any act of attention which consciously comprehends an actual occasion from each of the two historic routes will necessarily discover two actual occasions, one from each of the two distinct routes. For example, suppose that a cup and a saucer are two such enduring objects, which of course they are not; we always assume that, so long as they are both in existence and are sufficiently close to be seen in one glance, any act of attention, whereby we perceive the cup and perceive the saucer, will thereby involve the perception of two actual entities, one the cup in one occasion of its existence and the other the saucer in one occasion of its existence. There can be no reasonable doubt as to the truth of this assumption in this particular example. But in making it, we are very far from the metaphysical proposition from which we started. We are in fact stating a truth concerning the wide societies of entities amid which our lives are placed. It is a truth concerning this cosmos, but not a metaphysical truth.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IX, SEZ. IV

[] 815

pensiamo. È il tipo più semplice di società, e per qualsiasi durata della sua esistenza necessita che il suo ambiente sia in buona parte composto da analoghi oggetti perduranti. Ciò che normalmente consideriamo è la società più ampia in cui si trovano molti filoni di oggetti perduranti, una ‘società corpuscolare’. Consideriamo ora due oggetti perduranti distinti. Sarà più facile pensare ad essi se le loro caratteristiche definitorie sono differenti. Chiameremo queste caratteristiche definitorie a e b, e useremo inoltre queste lettere, a e b, come i nomi dei due oggetti perduranti. Ora la proposizione ‘un’entità più un’altra entità fa due entità’ è normalmente interpretata nel senso che, dati due oggetti perduranti, qualsiasi atto di attenzione che comprenda consapevolmente un’occasione attuale da ognuno dei due tragitti storici scoprirà necessariamente due occasioni attuali, una per ciascuno dei due tragitti distinti. Per esempio, supponiamo che una tazza e un piattino siano due oggetti perduranti siffatti, cosa che certamente non sono; assumiamo sempre che, nella misura in cui essi sono entrambi nell’esistenza e sono sufficientemente vicini da essere visti in un colpo d’occhio, qualsiasi atto di attenzione, per cui percepiamo la tazza e percepiamo il piattino, implicherà perciò la percezione di due entità attuali, rispettivamente la tazza in un’occasione della sua esistenza, e il piattino in un’occasione della sua esistenza. Non ci può essere alcun dubbio ragionevole rispetto alla verità di questa assunzione, in questo esempio particolare. Ma, così facendo, siamo assai lontani dalla proposizione metafisica da cui siamo partiti. Stiamo di fatto affermando una verità che riguarda le ampie società di entità tra cui si collocano le nostre vite. È una verità che riguarda questo cosmo, ma non una verità metafisica.

816 []

199

PROCESSO E REALTÀ

Let us return to the two truly simple enduring objects, a and b. Also | let us assume that their defining characteristics, a and b, are not contraries, so that both of them can qualify the same actual occasion. Then there is no general metaphysical reason why the distinct routes of a and b should not intersect in at least one actual occasion. Indeed, having regard to the extreme generality of the notion of a simple enduring object, it is practically certain that – with the proper choice for the defining characteristics, a and b – intersecting historic routes for a and b must have frequently come into existence. In such a contingency a being who could consciously distinguish the two distinct enduring objects a and b, so as to have knowledge of their distinct defining characteristics and their distinct historic routes, might find a and b exemplified in one actual entity. It is as though the cup and the saucer were at one instant identical; and then, later on, resumed their distinct existence. We hardly ever apply arithmetic in its pure metaphysical sense, without the addition of presumptions which depend for their truth on the character of the societies dominating the cosmic epoch in which we live. It is hardly necessary to draw attention to the fact, that ordinary verbal statements make no pretence of discriminating the different senses in which an arithmetical statement can be understood. There is no difficulty in imagining a world – i.e., a cosmic epoch – in which arithmetic would be an interesting fanciful topic for dreamers, but useless for practical people engrossed in the business of life. In fact, we seem to have been only barely rescued from such a state of things. For amid the actual occasions located in the wilds of so-called ‘empty space’, and

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IX, SEZ. IV

[] 817

Torniamo ai due oggetti perduranti veramente semplici, a e b. Inoltre, | assumiamo che le loro caratteristiche definitorie, a e b, non siano opposte, così che entrambe possano qualificare la stessa occasione attuale. Non c’è allora nessuna ragione metafisica generale per cui i tragitti distinti di a e b non dovrebbero intersecarsi in almeno un’occasione attuale. Anzi, considerando l’estrema generalità della nozione di un oggetto perdurante semplice, è praticamente certo che – con la scelta appropriata delle caratteristiche definitorie, a e b – devono essere venuti all’esistenza frequentemente dei tragitti storici che intersecano a e b. In tale contingenza, un essere che potesse consapevolmente distinguere i due oggetti perduranti distinti a e b, così da avere conoscenza delle loro caratteristiche definitorie distinte e dei loro tragitti storici distinti, potrebbe trovare a e b esemplificati in un’unica occasione attuale. È come se la tazza e il piattino fossero in un istante identici, e poi, più tardi, riprendessero la loro esistenza distinta. Quasi mai applichiamo l’aritmetica nel suo senso metafisico puro, senza l’aggiunta dei presupposti che dipendono per essere veri dal carattere delle società che dominano l’epoca cosmica in cui viviamo. È appena necessario porre attenzione al fatto che le affermazioni verbali ordinarie non hanno la pretesa di discriminare i sensi differenti in cui un’affermazione aritmetica può essere compresa. Non c’è difficoltà nell’immaginare un mondo – per esempio, un’epoca cosmica – in cui l’aritmetica sia un interessante argomento fantastico per sognatori, ma inutile per la gente pratica, immersa nelle faccende della vita. Infatti, sembra che siamo appena usciti da un tale stato di cose. Poiché è abbastanza probabile che, in mezzo alle occasioni attuali localizzate nelle regioni deserte del

199

818 []

PROCESSO E REALTÀ

well removed from the enduring objects which go to form the enduring material bodies, it is quite probable that the contemplation of arithmetic would not direct attention to any very important relations of things. It is, of course, a mere speculation that any actual entity, occurring in such an environment of faintly coordinated achievement, achieves the intricacy of constitution required for conscious mental operations. Section V

200

We ask the metaphysical question, What is there in the nature of things, whereby an inductive inference, or a judgment of general truth, can be significantly termed ‘correct’ or ‘incorrect’? For example, we believe now – July 1, 1927 – that the railway time-tables for the United States, valid for the previous months of May and June, represent the facts as to the past running of the trains, within certain marginal limits of unpunctuality, and allowing for a few individual breakdowns. Also we believe that the current time-tables for July will be exemplified, subject to the same qualifications. On the evidence before us our beliefs are justified, provided that we introduce into our judgments some estimate of the high probability which is all that we mean to affirm. If we are considering astronomical events, our affirmations will include an estimate of  | a higher probability. Though even here some margin of uncertainty may exist. The computers of some famous observatory may have made an unprecedented error; or some unknown physical law may have important relevance to the

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IX, SEZ. V

[] 819

cosiddetto ‘spazio vuoto’, e ben lontane dagli oggetti perduranti che vanno a formare i corpi materiali perduranti, la contemplazione dell’aritmetica non dirigerebbe l’attenzione verso nessuna relazione molto importante delle cose. Certamente, è una semplice speculazione quella per cui un’entità attuale, accadendo in un tale ambiente di realizzazione debolmente coordinata, realizzi la complessità di costituzione necessaria per le operazioni mentali coscienti. Sezione V Poniamo la domanda metafisica: che cosa c’è nella natura delle cose, per cui un’inferenza induttiva, o un giudizio di verità generale, possano essere definiti in modo significativo ‘corretti’ o ‘scorretti’? Per esempio, noi ora crediamo – 1 luglio 1927 – che gli orari ferroviari degli Stati Uniti, validi per i precedenti mesi di maggio e giugno, rappresentino i fatti relativi alle corse passate dei treni, con certi limiti marginali di mancanza di puntualità, e concedendo qualche singolo guasto. Crediamo inoltre che gli orari correnti per luglio saranno esemplificati, soggetti alle stesse caratterizzazioni. Le nostre credenze sono giustificate sulla base delle prove cha stanno di fronte a noi, a condizione che introduciamo nei nostri giudizi una qualche valutazione dell’alta probabilità, che è tutto quello che intendiamo affermare. Se stiamo considerando gli eventi astronomici, le nostre affermazioni includeranno una valutazione | di una probabilità più alta. Sebbene persino qui un certo margine di incertezza possa esistere. I calcolatori di alcuni osservatori famosi potrebbero aver fatto un errore senza precedenti; o qualche legge fisica sconosciuta potrebbe avere un’importanza rilevante rispetto alla condizione della stella di cui ci

200

820 []

PROCESSO E REALTÀ

condition of the star mainly concerned, leading to its unexpected explosion.3 This astronomical contingency, and the beliefs which cluster round it, have been stated with some detail, because – as thus expressed – they illustrate the problem as it shapes itself in philosophy. Also the example of the railway time-tables illustrates another point. For it is possible momentarily, in Vermont on July 1, 1927, to forget that the unprecedented Mississippi floods happened during that May and June; so that although the estimate as to error in punctuality was justified by the evidence consciously before us, it did not in fact allow for the considerable derangement of the traffic in some states in the Union.4 The point of this illustration from railway trains is that there is a conformity to matter of fact which these judgments exhibit, even if the events concerned have not happened, or will not happen. These considerations introduce the fundamental principle concerning ‘judgment’. It is that all judgment is categorical; it concerns a proposition true or false in its application to the actual occasion which is the subject making the judgment. This doctrine is not so far from Bradley’s doctrine of judgment, as explained in his Logic. According to Bradley, the ultimate subject of every judgment is the one ultimate substance, the absolute. Also, according to him, the judging subject is a mode of the absolute, self-contradictory if taken to be independently actual. For Bradley,

Since this sentence was written in July, 1927, a star has unexpectedly split in two, in March 1928. 4 Still less, at the time of writing this sentence, were the Vermont floods of November, 1927, foreseen. 3

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IX, SEZ. V

[] 821

occupa principalmente, che può condurla fino alla sua inaspettata esplosione.3 Questa contingenza astronomica, e le credenze che ruotano intorno ad essa, sono state esposte abbastanza nel dettaglio, perché – per come sono così espresse – esemplificano il problema per come si presenta in filosofia. Inoltre, l’esempio degli orari ferroviari esemplifica un altro punto. Poiché è possibile, il 1 luglio 1927 nel Vermont, dimenticare momentaneamente che in maggio e giugno si sono verificate le inondazioni senza precedenti del Mississippi; cosicché, anche se la valutazione dell’errore di puntualità era giustificata dalle prove che avevamo coscientemente di fronte a noi, di fatto non teneva conto del considerevole scompiglio del traffico in alcuni stati dell’Unione.4 Il punto di questa esemplificazione relativa ai treni ferroviari è che c’è una conformità con dati di fatto che questi giudizi mostrano, anche se gli eventi in questione non sono successi, o non succederanno. Queste considerazioni introducono il principio fondamentale che riguarda il ‘giudizio’. Esso afferma che ogni giudizio è categoriale; riguarda una proposizione vera o falsa nel suo applicarsi all’occasione attuale che è il soggetto che esprime il giudizio. Questa dottrina non è così lontana dalla dottrina del giudizio di Bradley, per come è spiegata nella sua Logica. Secondo Bradley, il soggetto ultimo di ogni giudizio è l’unica sostanza ultima, l’assoluto. Inoltre, secondo lui, il soggetto giudicante è un modo dell’assoluto, auto-contraddittorio se lo si considera come attuale in modo indipendente. Per Dopo che questa frase è stata scritta nel luglio 1927, una stella si è inaspettatamente divisa in due nel marzo 1928. 4 Ancor meno previste erano, al tempo in cui scrivevo questa frase, le inondazioni del Vermont nel novembre 1927. 3

822 []

201

PROCESSO E REALTÀ

the judging subject has only a derivative actuality, which is the expression of its status as an affection of the absolute. Thus, in Bradley’s doctrine, a judgment is an operation by which the absolute, under the limitations of one of its affections, enjoys self-consciousness of its enjoyment of affections. It will be noticed that in this bald summary of Bradley’s position, I am borrowing Spinoza’s phrase, ‘affectiones substantiae’. In the philosophy of organism, an actual occasion – as has been stated above – is the whole universe in process of attainment of a particular satisfaction. Bradley’s doctrine of actuality is simply inverted. The final actuality is the particular process with its particular attainment of satisfaction. The actuality of the universe is merely derivative from its solidarity in each actual entity. It must be held that judgment concerns the universe as objectified from the standpoint of the judging subject. It concerns the universe through that subject. With this doctrine in mind, we pass to the discussion of the sense in which probability can be a positive fact in an actual entity; so that a propo|sition expressing the probability of some other proposition can in this respect agree or disagree with the constitution of the judging entity. The notion of ‘probability’, in the widest sense of that term, presents a puzzling philosophical problem. The mathematical theory of probability is based upon certain statistical assumptions. When these assumptions hold, the meaning of probability is simple; and the only remaining difficulties are concerned with the technical mathematical development. But it is not easy to understand how the statistical theory can apply to all cases to which the notion of more or less probability is habitually

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IX, SEZ. V

[] 823

Bradley, il soggetto giudicante ha solamente un’attualità derivata, che è l’espressione del suo status come un’affezione dell’assoluto. Così, nella dottrina di Bradley, un giudizio è un’operazione per cui l’assoluto, nelle limitazioni di una delle sue affezioni, gode dell’autocoscienza del suo godimento delle affezioni. Si noterà che, in questo riassunto semplice della posizione di Bradley, sto prendendo in prestito l’espressione di Spinoza ‘affectiones substantiae’. Nella filosofia dell’organismo, un’occasione attuale – come è stato affermato sopra – è l’intero universo nel processo di raggiungimento di una soddisfazione particolare. La dottrina dell’attualità di Bradley è semplicemente invertita. L’attualità finale è il processo particolare con il suo raggiungimento di soddisfazione particolare. L’attualità dell’universo è derivata solamente dalla sua solidarietà in ogni entità attuale. Bisogna sostenere che il giudizio riguarda l’universo per come è oggettivato dal punto di vista del soggetto giudicante. Esso riguarda l’universo attraverso quel soggetto. Con questa dottrina in mente, passiamo alla discussione del senso in cui la probabilità può essere un fatto positivo in un’entità attuale; così che una | proposizione che esprima la probabilità di qualche altra proposizione può, a questo riguardo, essere in accordo o in disaccordo con la costituzione dell’entità giudicante. La nozione di ‘probabilità’, nel senso più ampio del termine, presenta un problema filosofico che disorienta. La teoria matematica della probabilità si basa su certe assunzioni statistiche. Quando queste assunzioni reggono, il significato della probabilità è semplice, e le sole difficoltà che restano riguardano lo sviluppo tecnico matematico. Ma non è facile capire come la teoria statistica si possa applicare a tutti i casi a cui comunemente si applica la nozione di maggiore o minore

201

824 []

PROCESSO E REALTÀ

applied. For example, when we consider – as we do consider – the probability of some scientific conjecture as to the internal constitution of the stars, or as to the future of human society after some unprecedented convulsion, we seem to be influenced by some analogy which it is very difficult to convert into an appeal to any definite statistical fact. We may consider that it is probable that the judgment could be justified by some statistical appeal, if we only knew where to look. This is the belief that the statistical probability is itself probable. But here, evidently, there is an appeal to a wider meaning of probability in order to support the statistical probability applicable to the present case. It is arguable that this wider probability is itself another statistical probability as to the existence of the special statistics relevant to such types of scientific argument. But in this explanation puzzling questions are accumulating; and it is impossible to avoid the suspicion that we are being put off with one of those make-believe explanations, so useful to reasoners who are wedded to a theory. The philosophy of organism provides two distinct elements in the universe from which an intuition of probability can originate. One of them is statistical. In this and the next two sections, an attempt will be made to justify the statistical theory. It is therefore the more imperative to survey carefully the difficulties which have to be met. In the first place, probability is always relative to evidence; so, on the statistical theory, the numerical probability will mean the numerical ratio of favourable to unfavourable cases in the particular class of ‘cases’ selected as the ‘ground’ for statistical comparison. But alternative ‘grounds’ certainly exist.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IX, SEZ. V

[] 825

probabilità. Per esempio, quando consideriamo – come di fatto facciamo – la probabilità di qualche ipotesi scientifica relativa alla costituzione interna delle stelle, o relativa al futuro di una società umana dopo un qualche sconvolgimento inaudito, sembriamo essere influenzati da qualche analogia che è molto difficile trasformare in un appello a qualche fatto statistico definito. Si può considerare che è probabile che il giudizio potrebbe essere giustificato da qualche appello statistico, se solo sapessimo dove guardare. Questa è la credenza per cui la probabilità statistica è essa stessa probabile. Ma qui, evidentemente, c’è un appello ad un significato più ampio di probabilità, così da poter sostenere la probabilità statistica che si può applicare al caso presente. È discutibile che questa probabilità più ampia sia essa stessa un’altra probabilità statistica che riguardi l’esistenza delle statistiche speciali rilevanti per quei tipi di argomento scientifico. Ma in questa spiegazione si stanno accumulando delle questioni che rendono perplessi, ed è impossibile evitare il sospetto che siamo messi fuori strada da una di quelle pseudo-spiegazioni così utili ai ragionatori che hanno sposato una teoria. La filosofia dell’organismo indica due elementi distinti nell’universo da cui si può originare un’intuizione della probabilità. Uno di essi è statistico. In questa e nella prossime due sezioni, si farà un tentativo di giustificare la teoria statistica. È perciò ancora più necessario osservare attentamente le difficoltà a cui dobbiamo far fronte. In primo luogo, la probabilità è sempre relativa alle prove; così, in base alla teoria statistica, la probabilità numerica significherà il rapporto numerico dei casi favorevoli rispetto a quelli non favorevoli nella classe particolare dei ‘casi’ selezionati come il ‘piano’ per il confronto statistico. Ma dei ‘piani’ alternativi esistono certamente.

826 []

202

PROCESSO E REALTÀ

Accordingly we must provide a reason, not based upon ‘probability’, why one ‘ground’ is selected rather than another. We may admit such a chain of vaguer and vaguer probabilities, in which our first ground is selected as statistically probable in respect to its superiority to other ‘grounds’ of other types. We are thus driven back to a second-order ‘ground’ of probability. We may logically proceed to third-order ‘grounds’, and so on. But if the statistical theory is to be substantiated, after a finite number of steps we must reach a ‘ground’ which is not selected for any reason of probability. It must be selected because it is the ‘ground’ presupposed in all our reasonings. Apart from some such ultimate ‘ground’, the statistical theory, viewed as an ultimate explanation for all our uses of the notion of ‘probability’, must inevitably fail. This failure  | arises by reason of the complete arbitrariness of the ultimate ‘ground’ upon which the whole estimate of probability finally rests. Secondly, the primary requisite for a ‘ground’ suitable for statistical probability seems itself to appeal to probability. The members of the class, called the ‘ground’, must themselves be ‘cases of equal probability’, some favourable and some unfavourable, with the possibility of the limiting types of ‘ground’ in which all members are favourable, or all members are unfavourable. The proposition in question, whose probability is to be estimated, must be known to be a member of the ‘ground’; but no other evidence, as to the set – favourable or unfavourable – to which the proposition belongs, enters into consideration. It is evident that, for the ultimate ground, the phrase ‘cases of equal probability’ must be explicable without reference to any notion of probability. The principle of such an ex-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IX, SEZ. V

[] 827

Di conseguenza, dobbiamo offrire una ragione, che non sia basata su alcuna ‘probabilità’, per cui si seleziona un ‘piano’ piuttosto che un altro. Possiamo ammettere una tale catena di probabilità sempre più vaghe, in cui il nostro primo piano è selezionato come statisticamente probabile per la sua superiorità nei confronti di altri ‘piani’ di altri tipi. Siamo così riportati indietro ad un ‘piano’ di probabilità di secondo ordine. Possiamo procedere logicamente a dei ‘piani’ di terzo ordine, e così via. Ma se la teoria statistica deve essere comprovata, dopo un numero finito di fasi dobbiamo raggiungere un ‘piano’ che non sia scelto per una ragione di probabilità. Deve essere scelto perché è il ‘piano’ presupposto in tutti i nostri ragionamenti. Senza un tale ‘piano’ ultimo, la teoria statistica, considerata come una spiegazione ultima per tutti i nostri usi della nozione di ‘probabilità’, deve fallire inevitabilmente. Questo fallimento  | sorge a causa della completa arbitrarietà del ‘piano’ ultimo su cui poggia infine l’intero calcolo della probabilità. In secondo luogo, il requisito primario di un ‘piano’ adeguato per la probabilità statistica sembra appellarsi esso stesso alla probabilità. I membri della classe, detta il ‘piano’, devono essi stessi essere dei ‘casi di uguale probabilità’, alcuni favorevoli e altri sfavorevoli, ammettendo la possibilità dei casi limite del ‘piano’, in cui tutti i membri siano favorevoli, o tutti sfavorevoli. La proposizione in questione, di cui si deve calcolare la probabilità, deve essere conosciuta come un membro del ‘piano’; ma nessun’altra prova, relativa all’insieme – favorevole o sfavorevole – a cui la proposizione appartiene, è presa in considerazione. È evidente che, per il piano ultimo, l’espressione ‘casi di uguale probabilità’ deve poter essere spiegata senza il riferimento ad alcuna nozione di probabilità. Il principio

202

828 []

PROCESSO E REALTÀ

planation is easily found by reference to the six faces of dice. A die is a given fact; and its faces do not differ, qua faces, in any circumstance relative to their fall with one face upwards or another face upwards. Also beyond this given fact, there is ignorance. Thus again we are driven to an ultimate fact: there must be an ultimate species, and the specific character must be irrelevant to the ‘favourableness’ or ‘unfavourableness’ of the members of the species in their capacity of cases. All this must be given in direct knowledge without any appeal to probability. Also there must be equally direct knowledge of the proportion of favourable or unfavourable cases within the species – at least within the limits of precision or vagueness presupposed in the conclusion. Thirdly, it is another requisite for a ‘ground’ that the number of instances which it includes be finite. The whole theory of the ratios of cardinal numbers, on which statistical probability depends, breaks down when the cardinal numbers are infinite. Fourthly, the method of ‘sampling’ professes to evade two objections. One of them is the breakdown, mentioned above, when the number of cases in the ‘ground’ is infinite. The other objection, thus evaded, is that in practice the case in question is novel and does not belong to the ‘ground’ which is in fact examined. According to this second objection, unless there is some further evidence, the statistical state of the ‘ground’ is bogus evidence as to the probability of the case in question. To sum up: The method of sampling professes to overcome (i) the difficulty arising from the infinity of the ground; and (ii) that arising from the novelty of the case in question, whereby it does not belong to the ground examined. In the discussion it must be remembered that we are considering that ultimate

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IX, SEZ. V

[] 829

di una tale spiegazione si trova facilmente se si fa riferimento alle sei facce del dado. Un dado è un fatto dato, e le sue facce non differiscono, in quanto facce, in alcuna circostanza relativa alla sua caduta su una o l’altra faccia. Inoltre, al di là di questo fatto dato c’è ignoranza. Così siamo nuovamente condotti ad un fatto ultimo: ci deve essere una specie ultima, e il carattere specifico deve essere irrilevante rispetto al fatto che i membri della specie siano dei casi ‘favorevoli’ o ‘sfavorevoli’. Tutto questo deve essere dato nella conoscenza diretta senza alcun appello alla probabilità. Inoltre ci deve essere una conoscenza ugualmente diretta della proporzione dei casi favorevoli o sfavorevoli all’interno della specie – almeno nei limiti della precisione o vaghezza presupposti nella conclusione. In terzo luogo, è un altro requisito di un ‘piano’ che il numero di casi che include sia finito. L’intera teoria dei rapporti dei numeri cardinali, da cui dipende la probabilità statistica, fallisce quando i numeri cardinali siano infiniti. In quarto luogo, il metodo del ‘campionamento’ dichiara di evitare due obiezioni. Una di esse è il fallimento, sopra citato, quando il numero dei casi nel ‘piano’ sia infinito. L’altra obiezione, così evitata, è che in pratica il caso in questione è nuovo e non appartiene al ‘piano’ che di fatto viene esaminato. In accordo con questa seconda obiezione, a meno che ci sia qualche prova ulteriore, la condizione statistica del ‘piano’ è una prova falsa rispetto alla probabilità del caso in questione. Per riassumere: il metodo del campionamento dice di superare (i) la difficoltà che sorge dall’infinità del piano, e (ii) quella che sorge dalla novità del caso in questione, per cui esso non appartiene al piano esaminato. Nella discussione si deve ricordare che stiamo prendendo in considerazione il pia-

830 []

203

PROCESSO E REALTÀ

ground which must not require any appeal to probability beyond itself. Thus the statistical facts as to the ground must be ‘given’ and not merely ‘probable’. (i) When we have an infinite ‘ground’, containing an infinite number of favourable cases and an infinite number of unfavourable cases, ‘random’ sampling can give no help towards the establishment of statistical proba|bility; for one reason because no such notion of ratios can apply to these infinities; and for another reason, no sample is ‘random’; it has only followed a complex method. A finite number of samples each following some method of its own, however complex each method may be, will give a statistical result entirely dependent upon those methods. In so far as repetitions of so-called random samplings give concordant results, the only conclusion to be drawn is that there is a relevant, though concealed, analogy between the ‘random’ methods. Thus a finite ‘ground’ is essential for statistical probability. It must be understood that this argument implies no criticism on a properly interpreted method of sampling applied to a finite ‘ground’. (ii) When the ‘case’ in question does not belong to the ground examined, there can, apart from further information, be no rational inference from the ‘ground’ to the novel case. If probability be in truth purely statistical, and if there be no additional information, there can be no escape from this conclusion. But we certainly do unhesitatingly argue from a ‘ground’ which does not include the case in question, to a probable conclusion concerning the case in question. Thus either such an inference is irrational, futile, useless; or, when there is justification, there is additional information. This is the famous dilemma which perplexes the theories of induction and of probability.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IX, SEZ. V

[] 831

no ultimo che non deve necessitare di alcun appello alla probabilità oltre se stesso. Così, i fatti statistici rispetto al piano devono essere ‘dati’ e non solamente ‘probabili’. (i) Quando abbiamo un ‘piano’ infinito, che contiene un numero infinito di casi favorevoli e un numero infinito di casi sfavorevoli, il campionamento ‘casuale’ non può dare aiuti per stabilire la probabilità | statistica; innanzitutto perché nessuna nozione di proporzioni può essere applicata a queste infinità, e poi perché nessun campione è ‘casuale’; ma segue semplicemente un metodo complesso. Un numero finito di campioni, ognuno dei quali segua un certo metodo, per quanto il metodo possa essere complesso, darà un risultato statistico del tutto dipendente da quei metodi. Nella misura in cui le ripetizioni dei campioni cosiddetti casuali danno risultati concordanti, l’unica conclusione da trarre è che c’è un’analogia rilevante, benché nascosta, tra i metodi ‘casuali’. Così, un ‘piano’ finito è essenziale per la probabilità statistica. Si deve capire che questo argomento implica che non c’è alcuna critica nei confronti di un metodo di campionamento propriamente interpretato, applicato ad un ‘piano’ finito. (ii) Quando il ‘caso’ in questione non appartiene al piano esaminato, non ci può essere, senza un’ulteriore informazione, un’inferenza razionale dal ‘piano’ al caso nuovo. Se la probabilità è in verità puramente statistica, e se non c’è un’informazione aggiuntiva, non si può evitare questa conclusione. Ma certamente noi argomentiamo senza esitazioni da un ‘piano’ che non include il caso in questione, ad una conclusione probabile che riguarda il caso in questione. Così o una tale inferenza è irrazionale, futile, inutile; oppure, quando c’è una giustificazione, c’è un’informazione aggiuntiva. Questo è il famoso dilemma che lascia perplessi di fronte alle teorie dell’induzione e della probabilità.

203

832 []

PROCESSO E REALTÀ

Section VI

204

It is evident that the ultimate ‘ground’ to which all probable judgments must refer can be nothing else than the actual world as objectified in judging subjects. A judging subject is always passing a judgment upon its own data. Thus, if the statistical theory is to hold, the relations between the judging subject and its data must be such as to evade the difficulties which beset that theory. Every actual entity is in its nature essentially social; and this in two ways. First, the outlines of its own character are determined by the data which its environment provides for its process of feeling. Secondly, these data are not extrinsic to the entity; they constitute that display of the universe which is inherent in the entity. Thus the data upon which the subject passes judgment are themselves components conditioning the character of the judging subject. It follows that any general presupposition as to the character of the experiencing subject also implies a general presupposition as to the social environment providing the display for that subject. In other words, a species of subject requires a species of data as its preliminary phase of concrescence. But such data are nothing but the social environment under the abstraction effected by objectification. Also the character of the abstraction itself depends on the environment. The species of data requisite for the presumed judging subject presupposes an environment of a certain social character. | Thus, according to the philosophy of organism, inductive reasoning gains its validity by reason of a suppressed premise. This tacit presupposition is that the particular future which is the logical subject of the judgment, inductively justified, shall include actualities which have close analogy to some contemporary subject enjoying assigned experience; for example, an

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IX, SEZ. VI

[] 833

Sezione VI È evidente che il piano ‘ultimo’ a cui tutti i giudizi probabili si devono riferire non è altro che il mondo attuale per come è oggettivato nei soggetti giudicanti. Un soggetto giudicante sta sempre dando un giudizio sui propri dati. Così, se la teoria statistica è valida, le relazioni tra il soggetto giudicante e i loro dati devono essere tali da evitare le difficoltà che minacciano quella teoria. Ogni entità attuale è nella sua natura essenzialmente sociale, e questo in due modi. In primo luogo, i tratti del suo carattere sono determinati dai dati che l’ambiente fornisce per il suo processo di sentimento. In secondo luogo, questi dati non sono estrinsechi all’entità; essi costituiscono quella manifestazione dell’universo che è inerente all’entità. Così i dati su cui il soggetto dà il giudizio sono essi stessi delle componenti che condizionano il carattere del soggetto giudicante. Ne consegue che ogni presupposto generale relativo al carattere del soggetto esperiente implica anche un presupposto generale relativo all’ambiente sociale che fornisce la manifestazione per quel soggetto. In altre parole, una certa specie di soggetto richiede una certa specie di dati come fase preliminare della sua concrescenza. Ma tali dati non sono altro che l’ambiente sociale nell’astrazione effettuata dall’oggettivazione. Persino il carattere dell’astrazione stessa dipende dall’ambiente. Le specie dei dati necessari per il presunto soggetto giudicante presuppongono un ambiente di un certo carattere sociale. | Così, secondo la filosofia dell’organismo, il ragionamento induttivo ottiene la sua validità in virtù di una premessa omessa. Il presupposto tacito è che il futuro particolare che è il soggetto logico del giudizio, induttivamente giustificato, includerà delle attualità che hanno una stretta analogia con qualche soggetto contemporaneo che vive l’esperienza asse-

204

834 []

PROCESSO E REALTÀ

analogy to the judging subject in question, or to some sort of actuality presupposed as in the actual world which is the logical subject of the inductive judgment. It is also presumed that this future is derived from the present by a continuity of inheritance in which this condition is maintained. There is thus the presupposition of the maintenance of the general social environment – either by reference to judging subjects, or by more direct reference to the preservation of the general type of material world requisite for the presupposed character of one or more of the logical subjects of the proposition. In this connection, I can only repeat, as a final summary, a paragraph from my Science and the Modern World (Ch. III): You will observe that I do not hold induction to be in its essence the divination of general laws. It is the derivation of some characteristics of a particular future from the known characteristics of a particular past. The wider assumption of general laws holding for all cognizable occasions appears a very unsafe addendum to attach to this limited knowledge. All we can ask of the present occasion is that it shall determine a particular community of occasions, which are in some respects mutually qualified by reason of their inclusion within that same community.

It is evident that, in this discussion of induction, the philosophy of organism appears as an enlargement of the premise in ethical discussions: that man is a social animal. Analogously, every actual occasion is social, so that when we have presumed the existence of any persistent type of actual occasions, we have thereby made presumptions as to types of societies comprised in its environment. Another way of stating

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IX, SEZ. VI

[] 835

gnata; per esempio, un’analogia con il soggetto giudicante in questione, o con qualche tipo di attualità presupposta nel mondo attuale che è il soggetto logico del giudizio induttivo. Si presume anche che questo futuro derivi dal presente per una continuità di ereditarietà, in cui questa condizione è mantenuta. C’è così il presupposto del mantenimento dell’ambiente sociale generale – o mediante il riferimento ai soggetti giudicanti, o mediante il riferimento più diretto alla conservazione del tipo generale del mondo materiale, necessario per il carattere presupposto di uno o più dei soggetti logici della proposizione. A questo proposito, posso solo ripetere, come una sintesi finale, un paragrafo tratto dal mio La scienza e il mondo moderno (Cap. III): Noterete che io non considero l’induzione, nella sua essenza, come divinazione di leggi generali. Essa è la derivazione di alcune caratteristiche di un particolare futuro dalle caratteristiche note di un particolare passato. La più ampia presunzione delle leggi generali, valida per tutte le occasioni conoscibili, appare un’aggiunta molto pericolosa a questa conoscenza limitata. Tutto ciò che noi possiamo chiedere all’occasione presente è di determinare una comunità particolare di occasioni, che per certi versi si caratterizzano reciprocamente in ragione della loro inclusione nella stessa comunità.45

È evidente che, in questa discussione dell’induzione, la filosofia dell’organismo appare come un ampiamento della premessa che c’è nelle discussioni etiche: che l’uomo è un animale sociale. Analogamente, ogni occasione attuale è sociale, così che una volta che si sia presunta l’esistenza di un tipo persistente di occasioni attuali qualsiasi, per ciò stesso si sono fatte delle supposizioni rispetto ai tipi di società incluse nel suo ambiente. Un altro modo di for-

836 []

205

PROCESSO E REALTÀ

this explanation of the validity of induction is, that in every forecast there is a presupposition of a certain type of actual entities, and that the question then asked is, Under what circumstances will these entities find themselves? The reason that an answer can be given is that the presupposed type of entities requires a presupposed type of data for the primary phases of these actual entities; and that a presupposed type of data requires a presupposed type of social environment. But the laws of nature are the outcome of the social environment. Hence when we have presupposed a type of actual occasions, we have already some information as to the laws of nature in operation throughout the environment. In every inductive judgment, there is therefore contained a presupposition of the maintenance of the general order of the immediate environment, so far as concerns actual entities within the scope of the induction. The inductive judgment has regard to the statistical probabilities inherent in this given order. The anticipations are devoid of meaning apart from  | the definite cosmic order which they presuppose. Also survival requires order, and to presuppose survival, apart from the type of order which that type of survival requires, is a contradiction. It is at this point that the organic philosophy differs from any form of Cartesian ‘substance-philosophy’. For if a substance requires nothing but itself in order to exist, its survival can tell no tale as to the survival of order in its environment. Thus no conclusion can be drawn respecting the external relationships of the surviving substance to its future environment. For the organic philosophy, anticipations as to the future of a piece of rock presuppose an environment with the type of order which that piece of rock requires. Thus the

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IX, SEZ. VI

[] 837

mulare questa spiegazione della validità dell’induzione è che in ogni previsione c’è sempre una presupposizione di un certo tipo di entità attuali, e che la domanda da porre allora è: «In quali circostanze si troveranno queste entità?». La ragione per cui una risposta può esser data è che il tipo presupposto di entità richiede un tipo presupposto di dati per le fasi primarie di queste entità attuali, e che un tipo presupposto di dati richiede un tipo presupposto di ambiente sociale. Ma le leggi della natura sono il risultato dell’ambiente sociale. Quindi quando abbiamo presupposto un tipo di occasioni attuali, abbiamo già alcune informazioni relative alle leggi di natura che sono all’opera in tutto l’ambiente. In ogni giudizio induttivo è perciò contenuto il presupposto del mantenimento dell’ordine generale dell’ambiente immediato, per quanto riguarda le entità attuali nell’ambito dell’induzione. Il giudizio induttivo tiene conto delle probabilità statistiche inerenti a questo dato ordine. Le anticipazioni sono prive di significato senza | l’ordine cosmico definito che presuppongono. Inoltre, la sopravvivenza necessita dell’ordine, e presupporre la sopravvivenza senza il tipo di ordine che quel tipo di sopravvivenza necessita è una contraddizione. È a questo punto che la filosofia organica si distanzia da ogni forma della ‘filosofia della sostanza’ cartesiana. Poiché se una sostanza non necessita di niente se non di se stessa per esistere, la sua permanenza non può dirci niente rispetto alla permanenza dell’ordine nel suo ambiente. Così non si possono trarre conclusioni rispetto alle relazioni esterne con l’ambiente futuro della sostanza che permane. Per la filosofia organica le anticipazioni relative al futuro di un pezzo di roccia presuppongono un ambiente dotato di un tipo di ordine che quel pezzo di roccia necessita. Così l’ambiente

205

838 []

PROCESSO E REALTÀ

completely unknown environment never enters into an inductive judgment. The induction is about the statistical probabilities of this environment, or about the graded relevance to it of eternal objects. Thus the appeal to the mere unknown is automatically ruled out. The question, as to what will happen to an unspecified entity in an unspecified environment, has no answer. Induction always concerns societies of actual entities which are important for the stability of the immediate environment. Section VII In the preceding section there has been a covert appeal to probability. It is the purpose of this section to explain how the probability, thus invoked, can be explained according to the statistical theory. First, we have to note exactly where this appeal to probability enters into the notion of induction. An inductive argument always includes a hypothesis, namely, that the environment which is the subject-matter considered contains a society of actual occasions analogous to a society in the present. But analogous societies require analogous data for their several occasions; and analogous data can be provided only by the objectifications provided by analogous environments. But the laws of nature are derived from the characters of the societies dominating the environment. Thus the laws of nature dominating the environment in question have some analogy to the laws of nature dominating the immediate environment. Now the notions of ‘analogy’ and of ‘dominance’ both leave a margin of uncertainty. We can ask, How far analogous? and How far dominant? If there were exact analogy, and complete dominance, there would be a mixture of certainty as to gener-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IX, SEZ. VII

[] 839

completamente sconosciuto non entra mai in un giudizio induttivo. L’induzione riguarda le probabilità statistiche di questo ambiente, o la rilevanza graduale degli oggetti eterni rispetto ad esso. Così si esclude automaticamente l’appello a ciò che è semplicemente sconosciuto. Il problema di cosa succederà a un’entità non precisata in un ambiente non precisato non ha risposta. L’induzione riguarda sempre delle società di entità attuali che sono importanti per la stabilità dell’ambiente immediato. Sezione VII Nella sezione precedente c’è stato un velato appello alla probabilità. Lo scopo di questa sezione è quello di spiegare come la probabilità, così invocata, possa essere spiegata secondo la teoria statistica. Prima di tutto, dobbiamo osservare dove esattamente questo appello alla probabilità entri nella nozione di induzione. Un argomento induttivo include sempre un’ipotesi, ossia che l’ambiente, che è l’argomento considerato, contenga una società di occasioni attuali analoga ad una società nel presente. Ma le società analoghe richiedono dei dati analoghi per le loro varie occasioni, e dei dati analoghi possono essere forniti solo dalle oggettivazioni fornite da ambienti analoghi. Ma le leggi della natura derivano dai caratteri delle società che dominano l’ambiente. Così le leggi della natura che dominano l’ambiente in questione hanno qualche analogia con le leggi della natura che dominano l’ambiente immediato. Ora, le nozioni di ‘analogia’ e di ‘predominio’ lasciano entrambe un margine di incertezza. Possiamo chiederci: fino a che punto sono analoghe? E fino a che punto predominanti? Se ci fosse un’analogia esatta, e un predominio completo, ci sarebbe un misto di certezza, rispetto alle

840 []

206

PROCESSO E REALTÀ

al conditions and of complete ignorance as to specific details. But such a description does not apply either to our knowledge of the immediate present, or of the past, or to our inductive knowledge of the future. Our conscious experience involves a baffling mixture of certainty, ignorance, and probability. Now it is evident that the theory of cosmic epochs, due to the dominance of societies of actual occasions, provides the basis for a statistical explanation of probability. In any one epoch there are a definite set of | dominant societies in certain ordered interconnections. There is also an admixture of chaotic occasions which cannot be classified as belonging to any society. But having regard to the enormous extension of any cosmic epoch, we are practically dealing with infinities, so that some method of sampling is required, rooted in the nature of the case and not arbitrarily adopted. This natural method of sampling is provided by the data which form the primary phase of any one actual occasion. Each actual occasion objectifies the other actual occasions in its environment. This environment can be limited to the relevant portion of the cosmic epoch. It is a finite region of the extensive continuum, so far as adequate importance is concerned in respect to individual differences among actual occasions. Also, in respect to the importance of individual differences, we may assume that there is a lower limit to the extension of each relevant occasion within this region. With these two presumptions, it follows that the relevant objectifications, forming the relevant data for any one occasion, refer to a finite sample of actual occasions in the environment. Accordingly our knowledge of the external world, and of the conditions

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IX, SEZ. VII

[] 841

condizioni generali, e di ignoranza completa, rispetto ai dettagli specifici. Ma una tale descrizione non si applica alla nostra conoscenza né del presente immediato, né del passato, o alla nostra conoscenza induttiva del futuro. La nostra esperienza cosciente implica una mescolanza variabile di certezza, ignoranza, e probabilità. Ora è evidente che la teoria delle epoche cosmiche, in virtù del predomino di società di occasioni attuali, fornisce la base per una spiegazione statistica della probabilità. In ogni epoca c’è un insieme determinato di | società che hanno il predominio in certe interconnessioni ordinate. C’è inoltre una mescolanza di occasioni caotiche che non possono essere classificate come appartenenti ad alcuna società. Tuttavia, considerando l’enorme estensione di ogni epoca cosmica, abbiamo praticamente a che fare con delle infinità, così che è necessario qualche metodo di campionamento, che sia radicato nella natura di questo caso e non adottato arbitrariamente. Questo metodo naturale di campionamento è offerto dai dati che formano la fase primaria di ogni occasione attuale. Ogni occasione attuale oggettiva le altre occasioni attuali nel suo ambiente. Questo ambiente può limitarsi alla porzione rilevante dell’epoca cosmica. È una regione finita del continuo estensionale, per quanto riguarda l’importanza adeguata rispetto alle differenze individuali tra occasioni attuali. Inoltre, rispetto all’importanza delle differenze individuali, possiamo assumere che ci sia un limite inferiore dell’estensione di ogni occasione rilevante all’interno di questa regione. Da questi due presupposti segue che le oggettivazioni rilevanti, che formano i dati rilevanti per ogni occasione, si riferiscono a un campione finito di occasioni attuali nell’ambiente. Di conseguenza, la nostra conoscenza del mondo esterno, e delle condizio-

206

842 []

PROCESSO E REALTÀ

upon which its laws depend, is, through and through, of that numerical character which a statistical theory of probability requires. Such a theory does not require that exact statistical calculations be made. All that is meant by such a theory is that our probability judgments are ultimately derivable from vague estimates of ‘more or less’ in a numerical sense. We have an unprecise intuition of the statistical basis of the sort of way in which things happen. Note. – By far the best discussion of the philosophical theory of probability is to be found in Mr. J. Maynard Keynes’ book, A Treatise on Probability. This treatise must long remain the standard work on the subject. My conclusions in this chapter do not seem to me to differ fundamentally from those of Mr. Keynes as set out towards the conclusion of his Chapter XXI. But Mr. Keynes here seems to revert to a view of probability very analogous to that form of the ‘frequency theory’ which, as suggested by me, he criticized acutely (and rightly, so far as concerned that special form) in his Chapter VIII.

Section VIII So far the argument of the three preceding sections has been devoted to the explanation of the statistical ground for a probability judgment. But the same discussion also discloses an alternative non-statistical ground for such a judgment. The main line of thought has been (i) that each actual occasion has at the base of its own constitution the environment from which it springs; (ii) that in this function of the environment abstraction has been made from its indefinite multiplicity of forms of definiteness, so as to obtain a concordant experience of the elements retained; (iii) that any actual occa-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IX, SEZ. VIII

[] 843

ni da cui dipendono le sue leggi, è da parte a parte di quel carattere numerico che una teoria statistica della probabilità richiede. Una tale teoria non necessita che si facciano dei calcoli statistici esatti. Tutto ciò che si intende per una tale teoria è che i nostri giudizi della probabilità sono ultimamente derivabili dalle vaghe valutazioni del ‘più o del meno’, in un senso numerico. Abbiamo un’intuizione imprecisa della base statistica del tipo di modalità in cui le cose accadono. Nota – La discussione di gran lunga migliore sulla teoria filosofica della probabilità si trova nel libro di J. Maynard Keynes, A Treatise on Probability. Questo trattato rimarrà a lungo un lavoro di riferimento sul tema. Le mie conclusioni in questo capitolo non sembrano differire fondamentalmente da quelle di Keynes, così come sono esposte verso la conclusione del suo Capitolo XXI. Ma qui Keynes sembra ritornare a una visione della probabilità strettamente analoga a quella forma della ‘teoria della frequenza’ che, come ho suggerito, egli ha criticato aspramente (e giustamente, per quanto riguarda la forma speciale) nel suo Capitolo VIII.

Sezione VIII Fin qui l’argomentazione delle tre precedenti sezioni è stata dedicata alla spiegazione del piano statistico per un giudizio di probabilità. Ma la stessa discussione svela anche un piano non statistico alternativo per un tale giudizio. La linea principale di pensiero è stata (i) che ogni occasione attuale ha alla base della sua stessa costituzione l’ambiente da cui sorge; (ii) che in questa funzione dell’ambiente si fa astrazione dalla sua molteplicità indefinita di forme di definitezza, così da ottenere un’esperienza concordante degli elementi conservati; (iii) che qualsiasi occasione at-

844 []

207

PROCESSO E REALTÀ

sion belonging to an assigned species requires an environment adapted | to that species, so that the presupposition of a species involves a presupposition concerning the environment; (iv) that in every inductive judgment, and in every judgment of probability, there is a presupposition, implicit or explicit, of one, or more, species of actual occasions implicated in the situation considered, so that, by (iii), there is a presupposition of some general type of environment. Thus the basis of all probability and induction is the fact of analogy between an environment presupposed and an environment directly experienced. The argument, as to the statistical basis of probability, then recurred to the doctrine of social order. According to this doctrine, all social order depends on the statistical dominance in the environment of occasions belonging to the requisite societies. The laws of nature are statistical laws derived from this fact. Thus the judgment of probability can be derived from an intuition – in general vague and unprecise – as to the statistical basis of the presupposed environment. This judgment can be derived from the analogy with the experienced environment. There will be such factors in experience adequate to justify a judgment of the inductive type. But there is another factor from which, in combination with the four premises, a non-statistical judgment of probability can be derived. The principle of the graduated ‘intensive relevance’ of eternal objects to the primary physical data of experience expresses a real fact as to the preferential adaptation of selected eternal objects to novel occasions originating from an assigned environment. This principle expresses the prehension by every creature of the graduated order of appetitions constituting the primor-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IX, SEZ. VIII

[] 845

tuale appartenente ad una specie assegnata necessita di un ambiente adatto | a quella specie, così che la presupposizione di una specie implica una presupposizione che riguarda l’ambiente; (iv) che in ogni giudizio induttivo, e in ogni giudizio di probabilità, c’è una presupposizione, implicita o esplicita, di una o più specie di occasioni attuali implicate nella situazione considerata, così che, per il punto (iii), c’è una presupposizione di qualche tipo generale di ambiente. Così la base di ogni probabilità e induzione è il fatto dell’analogia tra un ambiente presupposto e un ambiente direttamente esperito. L’argomentazione rispetto alla base statistica della probabilità si ripresenta allora rispetto alla dottrina dell’ordine sociale. Secondo questa dottrina, tutto l’ordine sociale dipende dal predominio statistico nell’ambiente delle occasioni che appartengono alle società richieste. Le leggi della natura sono leggi statistiche derivate da questo fatto. Così il giudizio della probabilità può derivare da un’intuizione – in generale vaga e imprecisa – relativa alla base statistica dell’ambiente presupposto. Questo giudizio può essere derivato dall’analogia con l’ambiente esperito. Ci saranno dei fattori nell’esperienza tali da giustificare un giudizio del tipo induttivo. Ma c’è un altro fattore da cui, insieme alle quattro premesse, può derivare un giudizio non-statistico della probabilità. Il principio della ‘rilevanza intensiva’ graduata degli oggetti eterni rispetto ai dati fisici primari dell’esperienza esprime un fatto reale relativo all’adattamento preferenziale degli oggetti eterni selezionati per le nuove occasioni che si originano da un ambiente assegnato. Questo principio esprime la prensione, da parte di ogni creatura, dell’ordine graduato delle appetizioni che

207

846 []

PROCESSO E REALTÀ

dial nature of God. There can thus be an intuition of an intrinsic suitability of some definite outcome from a presupposed situation. There will be nothing statistical in this suitability. It depends upon the fundamental graduation of appetitions which lies at the base of things, and which solves all indeterminations of transition. In this way, there can be an intuition of probability respecting the origination of some novelty. It is evident that the statistical theory entirely fails to provide any basis for such judgments. It must not be thought that these non-statistical judgments are in any sense religious. They lie at a far lower level of experience than do the religious emotions. The secularization of the concept of God’s functions in the world is at least as urgent a requisite of thought as is the secularization of other elements in experience. The concept of God is certainly one essential element in religious feeling. But the converse is not true, the concept of religious feeling is not an essential element in the concept of God’s function in the universe. In this respect religious literature has been sadly misleading to philosophic theory, partly by attraction and partly by repulsion. |

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. IX, SEZ. VIII

[] 847

costituiscono la natura primordiale di Dio. Ci può essere così un’intuizione di un’intrinseca adeguatezza di qualche risultato definito che proviene da una situazione presupposta. Non ci sarà nulla di statistico in questa adeguatezza. Essa dipende dalla gradazione fondamentale delle appetizioni che sta alla base delle cose, e che risolve tutte le indeterminazioni della transizione. In questo modo, ci può essere un’intuizione della probabilità rispetto all’originarsi di qualche novità. È evidente che la teoria statistica non riesce affatto a fornire una base per tali giudizi. Non si deve pensare che questi giudizi non-statistici siano in qualche senso religiosi. Essi giacciono ad un livello dell’esperienza molto più inferiore di quanto lo siano le emozioni religiose. Come requisito del pensiero, la secolarizzazione del concetto delle funzioni di Dio nel mondo è perlomeno tanto urgente quanto la secolarizzazione degli altri elementi nell’esperienza. Il concetto di Dio è certamente un elemento essenziale nel sentimento religioso. Ma l’opposto non è vero, il concetto del sentimento religioso non è un elemento essenziale nel concetto della funzione di Dio nell’universo. A questo proposito, la letteratura religiosa è stata purtroppo fuorviante per la teoria filosofica, in parte per attrazione e in parte per repulsione. |

848 []

208

PROCESSO E REALTÀ

Chapter X Process Section I That ‘all things flow’ is the first vague generalization which the unsystematized, barely analysed, intuition of men has produced. It is the theme of some of the best Hebrew poetry in the Psalms; it appears as one of the first generalizations of Greek philosophy in the form of the saying of Heraclitus; amid the later barbarism of Anglo-Saxon thought it reappears in the story of the sparrow flitting through the banqueting hall of the Northumbrian king; and in all stages of civilization its recollection lends its pathos to poetry. Without doubt, if we are to go back to that ultimate, integral experience, unwarped by the sophistications of theory, that experience whose elucidation is the final aim of philosophy, the flux of things is one ultimate generalization around which we must weave our philosophical system. At this point we have transformed the phrase, ‘all things flow’, into the alternative phrase, ‘the flux of things’. In so doing, the notion of the ‘flux’ has been held up before our thoughts as one primary notion for further analysis. But in the sentence ‘all things flow’, there are three words – and we have started by isolating the last word of the three. We move backward to the next word ‘things’ and ask, What sort of things flow? Finally we reach the first word ‘all’ and ask, What is the meaning of the ‘many’ things engaged in this common flux,

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. X, SEZ. I

[] 849

Capitolo X Il processo Sezione I Che ‘tutte le cose fluiscono’ è la prima vaga generalizzazione che ha prodotto l’intuizione non sistematizzata, quasi non analizzata, degli uomini. Essa è il tema di una parte della migliore poesia ebraica nei Salmi; appare come una delle prime generalizzazioni della filosofia greca nella forma dei detti di Eraclito; riappare, in mezzo alla barbarie più tarda del pensiero anglosassone, nella storia del passero che vola in mezzo alla sala dei banchetti del re della Northumbria, e in tutti gli stadi della civilizzazione il suo ricordo dà alla poesia il suo pathos. Senza dubbio, se dobbiamo ritornare all’esperienza ultima, integrale, spogliata delle sofisticazioni della teoria, quell’esperienza la cui delucidazione è l’obiettivo finale della filosofia, il flusso delle cose è una delle generalizzazioni ultime su cui dobbiamo tessere il nostro sistema filosofico. A questo punto abbiamo trasformato l’espressione ‘tutte le cose fluiscono’ nell’espressione alterativa, ‘il flusso delle cose’. Nel fare ciò, la nozione di ‘flusso’ si è stagliata nei nostri pensieri come una delle nozioni principali per l’analisi ulteriore. Ma nella frase ‘tutte le cose fluiscono’ ci sono tre parole – e noi abbiamo cominciato isolando l’ultima delle tre. Ritorniamo alla parola accanto, ‘cose’, e ci chiediamo: quale tipo di cose fluiscono? Infine, arriviamo alla prima parola, ‘tutte’, e ci chiediamo: qual è il significato delle ‘molteplici’ cose impegnate in questo flusso comu-

208

850 []

209

PROCESSO E REALTÀ

and in what sense, if any, can the word ‘all’ refer to a definitely indicated set of these many things? The elucidation of meaning involved in the phrase ‘all things flow’ is one chief task of metaphysics. But there is a rival notion, antithetical to the former. I cannot at the moment recall one immortal phrase which expresses it with the same completeness as that with which the alterative notion has been rendered by Heraclitus. This other notion dwells on permanences of things – the solid earth, the mountains, the stones, the Egyptian Pyramids, the spirit of man, God. The best rendering of integral experience, expressing its general form divested of irrelevant details, is often to be found in the utterances of religious aspiration. One of the reasons of the thinness of so much modern metaphysics is its neglect of this wealth of expression of ultimate feeling. | Accordingly we find in the first two lines of a famous hymn a full expression of the union of the two notions in one integral experience: Abide with me; Fast falls the eventide.

Here the first line expresses the permanences, ‘abide’, ‘me’ and the ‘Being’ addressed; and the second line sets these permanences amid the inescapable flux. Here at length we find formulated the complete problem of metaphysics. Those philosophers who start with the first line have given us the metaphysics of ‘substance’; and those who start with the second line have developed the metaphysics of ‘flux’. But, in truth, the two lines cannot be torn apart in this way; and we find that a wavering balance between the two is a characteristic of the

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. X, SEZ. I

[] 851

ne, e in che senso, se ce n’è uno, la parola ‘tutte’ si riferisce ad un insieme ben definito di queste cose molteplici? La delucidazione del significato implicato nell’espressione ‘tutte le cose fluiscono’ è uno dei compiti principali della metafisica. Ma c’è una nozione alternativa, antitetica alla prima. Al momento non riesco a ricordare un’espressione immortale che la esprima con la stessa completezza con cui la nozione alternativa è stata resa da Eraclito. Quest’altra nozione pone l’accento sulla permanenza delle cose – la terra solida, le montagne, le pietre, le piramidi egizie, lo spirito dell’uomo, Dio. Il miglior modo di rendere l’esperienza integrale, esprimendone la forma generale, spogliata dei dettagli irrilevanti, si trova spesso nelle espressioni dell’aspirazione religiosa. Una delle ragioni dell’inconsistenza di così tanta metafisica moderna è il suo trascurare questa ricchezza di espressione del sentimento ultimo. | Perciò troviamo nei primi due versi di un famoso inno un’espressione piena delle due nozioni in un’unica esperienza integrale: Resta con me; Veloce scende la sera.

Il primo verso esprime qui le permanenze: ‘resta’, ‘me’, e l’‘Essere’ a cui si rivolge, e il secondo pone queste permanenze nel mezzo del flusso inesorabile. Qui troviamo formulato per esteso l’intero problema della metafisica. Quei filosofi che cominciano dal primo verso ci hanno dato le metafisiche della ‘sostanza’, e quelli che cominciano dal secondo verso hanno sviluppato una metafisica del ‘flusso’. Ma, in verità, i due versi non si possono separare in questo modo, e riteniamo che sia una caratteristica della maggior parte dei filosofi quella di mantenere un equilibrio oscil-

209

852 []

PROCESSO E REALTÀ

greater number of philosophers. Plato found his permanences in a static, spiritual heaven, and his flux in the entanglement of his forms amid the fluent imperfections of the physical world. Here I draw attention to the word ‘imperfection’. In any assertion as to Plato I speak under correction; but I believe that Plato’s authority can be claimed for the doctrine that the things that flow are imperfect in the sense of ‘limited’ and of ‘definitely exclusive of much that they might be and are not’. The lines quoted from the hymn are an almost perfect expression of the direct intuition from which the main position of the Platonic philosophy is derived. Aristotle corrected his Platonism into a somewhat different balance. He was the apostle of ‘substance and attribute’, and of the classificatory logic which this notion suggests. But, on the other side, he makes a masterly analysis of the notion of ‘generation’. Aristotle in his own person expressed a useful protest against the Platonic tendency to separate a static spiritual world from a fluent world of superficial experience. The later Platonic schools stressed this tendency: just as the mediaeval Aristotelian thought allowed the static notions of Aristotle’s logic to formulate some of the main metaphysical problems in terms which have lasted till today. On the whole, the history of philosophy supports Bergson’s charge that the human intellect ‘spatializes the universe’; that is to say, that it tends to ignore the fluency, and to analyse the world in terms of static categories. Indeed Bergson went further and conceived this tendency as an inherent necessity of the intellect. I do not believe this accusation; but I do hold that ‘spatialization’ is the shortest route to a clear-cut philos-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. X, SEZ. I

[] 853

lante tra i due. Platone ha trovato le sue permanenze in un cielo statico, spirituale, e il suo flusso nell’intrico delle sue forme, in mezzo alle imperfezioni fluenti del mondo fisico. Richiamo qui l’attenzione sulla parola ‘imperfezione’. In ogni affermazione relativa a Platone io parlo con riserva; ma credo che l’autorità di Platone possa essere invocata a sostegno della dottrina per cui le cose che fluiscono sono imperfette, sia nel senso che sono ‘limitate’, sia nel senso che ‘certamente escludono molto di ciò che esse avrebbero potuto essere e non sono’. I versi citati dell’inno sono un’espressione quasi perfetta dell’intuizione diretta da cui deriva la posizione principale della filosofia platonica. Aristotele ha corretto il suo platonismo in un equilibrio alquanto differente. È stato l’apostolo della ‘sostanza e attributo’, e della logica classificatoria che suggerisce questa nozione. Ma, d’altro canto, egli svolge un’analisi magistrale della nozione di ‘generazione’. Aristotele ha espresso nella sua stessa persona un’utile protesta contro la tendenza platonica a separare il mondo spirituale statico da un mondo fluente di esperienza superficiale. Le scuole platoniche tarde hanno enfatizzato questa tendenza: proprio come il pensiero aristotelico medievale ha permesso alle nozioni statiche della logica di Aristotele di formulare alcuni dei principali problemi metafisici nei termini che si sono protratti fino ad oggi. Complessivamente, la storia della filosofia conferma l’accusa di Bergson che l’intelletto umano ‘spazializza l’universo’; vale a dire, che esso tende a ignorare il fluire, e ad analizzare il mondo in termini di categorie statiche. In realtà Bergson è andato oltre e ha concepito questa tendenza come una necessità intrinseca dell’intelletto. Io non credo a questa accusa; ma sostengo che la ‘spazializzazione’ sia il tragitto più breve per una filosofia chiaramente definita,

854 []

210

PROCESSO E REALTÀ

ophy expressed in reasonably familiar language. Descartes gave an almost perfect example of such a system of thought. The difficulties of Cartesianism with its three clear-cut substances, and with its ‘duration’ and ‘measured time’ well in the background, illustrate the result of the subordination of fluency. This subordination is to be found in the unanalysed longing of the hymn, in Plato’s vision of heavenly perfection, in Aristotle’s logical concepts, and in Descartes’ mathematical mentality. Newton, that Napoleon of the world of thought, brusquely ordered fluency back into the world, regi|mented into his ‘absolute mathematical time, flowing equably without regard to anything external’. He also gave it a mathematical uniform in the shape of his Theory of Fluxions. At this point the group of seventeenth- and eighteenth-century philosophers practically made a discovery, which, although it lies on the surface of their writings, they only half-realized. The discovery is that there are two kinds of fluency. One kind is the concrescence which, in Locke’s language, is ‘the real internal constitution of a particular existent’. The other kind is the transition from particular existent to particular existent. This transition, again in Locke’s language, is the ‘perpetually perishing’ which is one aspect of the notion of time; and in another aspect the transition is the origination of the present in conformity with the ‘power’ of the past. The phrase ‘the real internal constitution of a particular existent’, the description of the human understanding as a process of reflection upon data, the phrase ‘perpetually perishing’, and the word ‘power’ together with its elucidation are all to be found in Locke’s Essay. Yet owing to the limited

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. X, SEZ. I

[] 855

espressa in un linguaggio abbastanza familiare. Descartes ha offerto un esempio quasi perfetto di un tale sistema del pensiero. Le difficoltà del cartesianesimo, con le sue tre sostanze chiaramente definite, e con la sua ‘durata’ e ‘tempo misurato’ lasciati completamente sullo sfondo, esemplificano il risultato della subordinazione del fluire. Questa subordinazione va trovata nel desiderio non analizzato dell’inno, nella visione platonica della perfezione celeste, nei concetti logici di Aristotele, e nella mentalità matematica di Descartes. Newton, quel Napoleone del mondo del pensiero, in modo brusco ha ordinato al fluire di tornare nel mondo, | irreggimentato nel suo ‘tempo matematico assoluto, che fluisce in modo uniforme senza alcun riferimento a qualcosa di esterno’. Gli ha dato anche un’uniformità matematica nella forma della sua teoria delle flussioni. A questo punto il gruppo dei filosofi del diciassettesimo e diciottesimo secolo ha fatto in pratica una scoperta, che ha realizzato solo a metà, benché essa sia in primo piano nei loro scritti. La scoperta è che ci sono due tipi di flusso. Un tipo è la concrescenza che, nel linguaggio di Locke, è ‘la costituzione interna reale di un esistente particolare’. L’altro tipo è la transizione da esistente particolare a esistente particolare. Questa transizione, sempre nel linguaggio di Locke, è il ‘perire perpetuamente’ che è uno degli aspetti della nozione di tempo; e, da un altro punto di vista, la transizione è l’originazione del presente in conformità con la ‘forza’ del passato. L’espressione ‘la costituzione interna reale di un esistente particolare’, la descrizione della comprensione umana come un processo di riflessione sui dati, l’espressione ‘perire perpetuamente’, e la parola ‘forza’, insieme con la sua delucidazione, si possono trovare tutte nel Saggio di Locke.

210

856 []

PROCESSO E REALTÀ

scope of his investigation Locke did not generalize or put his scattered ideas together. This implicit notion of the two kinds of flux finds further unconscious illustration in Hume. It is all but explicit in Kant, though – as I think – misdescribed. Finally, it is lost in the evolutionary monism of Hegel and of his derivative schools. With all his inconsistencies, Locke is the philosopher to whom it is most useful to recur, when we desire to make explicit the discovery of the two kinds of fluency, required for the description of the fluent world. One kind is the fluency inherent in the constitution of the particular existent. This kind I have called ‘concrescence’. The other kind is the fluency whereby the perishing of the process, on the completion of the particular existent, constitutes that existent as an original element in the constitutions of other particular existents elicited by repetitions of process. This kind I have called ‘transition’. Concrescence moves towards its final cause, which is its subjective aim; transition is the vehicle of the efficient cause, which is the immortal past. The discussion of how the actual particular occasions become original elements for a new creation is termed the theory of objectification. The objectified particular occasions together have the unity of a datum for the creative concrescence. But in acquiring this measure of connection, their inherent presuppositions of each other eliminate certain elements in their constitutions, and elicit into relevance other elements. Thus objectification is an operation of mutually adjusted abstraction, or elimination, whereby the many occasions of the actual world become one complex datum. This fact of the elimination by reason of synthesis is sometimes termed the perspective of the actual world from the standpoint of that

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. X, SEZ. I

[] 857

Tuttavia, data la portata limitata della sua indagine, Locke non ha generalizzato o messo insieme queste idee sparse. Questa nozione implicita dei due tipi di flusso trova un’altra esemplificazione inconscia in Hume. È quasi esplicita in Kant, benché – come penso – descritta in modo errato. Infine, essa si perde nel monismo evoluzionistico di Hegel e nelle scuole da lui derivate. Con tutte le sue incoerenze, Locke è il filosofo a cui è più utile ricorrere, quando desideriamo esplicitare la scoperta dei due tipi di flusso, necessari alla descrizione del mondo che fluisce. Un tipo è il fluire inerente alla costituzione dell’esistente particolare. Questo tipo è quello che ho chiamato ‘concrescenza’. L’altro tipo è il fluire per cui il perire del processo, al completamento dell’esistente particolare, costituisce quell’esistente come un elemento originale nelle costituzioni degli altri esistenti particolari suscitati dalle ripetizioni del processo. Questo tipo è quello che ho chiamato ‘transizione’. La concrescenza progredisce verso la sua causa finale, che è la sua tendenza soggettiva; la transizione è il veicolo della causa efficiente, che è il passato immortale. La discussione di come le occasioni particolari attuali divengano degli elementi originali per una nuova creazione è detta la teoria dell’oggettivazione. Le occasioni particolari, oggettivate insieme, hanno l’unità di un dato per la concrescenza creativa. Ma nell’acquisire questo grado di connessione, i loro presupposti reciproci inerenti eliminano certi elementi nelle loro costituzioni, e portano a rilevanza altri elementi. Così l’oggettivazione è un’operazione di astrazione reciprocamente adattata, o di eliminazione, per cui le molteplici occasioni del mondo attuale divengono un unico dato complesso. Questo fatto dell’eliminazione in virtù della sintesi è talvolta chiamato la prospettiva del mondo attuale dal punto di vista di quella

858 []

PROCESSO E REALTÀ

concrescence. Each actual occasion defines its own actual world from which it originates. No two occasions can have identical actual worlds. | 211

Section II ‘Concrescence’ is the name for the process in which the universe of many things acquires an individual unity in a determinate relegation of each item of the ‘many’ to its subordination in the constitution of the novel ‘one’. The most general term ‘thing’ – or, equivalently, ‘entity’ – means nothing else than to be one of the ‘many’ which find their niches in each instance of concrescence. Each instance of concrescence is itself the novel individual ‘thing’ in question. There are not ‘the concrescence’ and ‘the novel thing’: when we analyse the novel thing we find nothing but the concrescence. ‘Actuality’ means nothing else than this ultimate entry into the concrete, in abstraction from which there is mere nonentity. In other words, abstraction from the notion of ‘entry into the concrete’ is a selfcontradictory notion, since it asks us to conceive a thing as not a thing. An instance of concrescence is termed an ‘actual entity’ – or, equivalently, an ‘actual occasion’. There is not one completed set of things which are actual occasions. For the fundamental inescapable fact is the creativity in virtue of which there can be no ‘many things’ which are not subordinated in a concrete unity. Thus a set of all actual occasions is by the nature of things a standpoint for another concrescence which elicits a concrete unity from those many actual occasions. Thus we can never survey the actual world except from the standpoint of an immediate concrescence which is falsifying

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. X, SEZ. II

[] 859

concrescenza. Ogni occasione attuale definisce il proprio mondo attuale da cui si origina. Non ci sono due occasioni che abbiano dei mondi attuali identici. | Sezione II ‘Concrescenza’ è il nome per il processo in cui l’universo delle molteplici occasioni acquisisce un’unità individuale in una relegazione determinata di ogni elemento dei ‘molti’ alla sua subordinazione nella costituzione del nuovo ‘uno’. Il termine più generale ‘cosa’ – o in modo equivalente ‘entità’ – non significa altro che l’essere uno dei ‘molti’ che trovano le loro nicchie in ogni caso di concrescenza. Ogni caso di concrescenza è esso stesso la nuova ‘cosa’ individuale in questione. Non c’è ‘la concrescenza’ e ‘la cosa nuova’: quando analizziamo la cosa nuova non troviamo altro che la concrescenza. ‘Attualità’ non significa altro che questa entrata ultima nel concreto, astraendo dalla quale c’è il mero nulla. In altre parole, l’astrazione dalla nozione di ‘entrata nel concreto’ è una nozione auto-contraddittoria, poiché ci chiede di concepire una cosa come se non fosse una cosa. Un esempio di concrescenza è detto un’‘entità attuale’ – o, in modo equivalente, un’‘occasione attuale’. Non c’è un insieme completo di cose che siano occasioni attuali. Poiché il fatto fondamentale ineluttabile è la creatività in virtù della quale non ci possono essere ‘molte cose’ che non siano subordinate in un’unità concreta. Così un insieme di tutte le occasioni attuali è, per la natura delle cose, una prospettiva per un’altra concrescenza che suscita un’unità concreta da quelle molteplici entità attuali. Così non possiamo mai esaminare il mondo attuale se non dal punto di vista di una concrescenza immediata, che dimo-

211

860 []

212

PROCESSO E REALTÀ

the presupposed completion. The creativity in virtue of which any relative complete actual world is, by the nature of things, the datum for a new concrescence is termed ‘transition’. Thus, by reason of transition, ‘the actual world’ is always a relative term, and refers to that basis of presupposed actual occasions which is a datum for the novel concrescence. An actual occasion is analysable. The analysis discloses operations transforming entities which are individually alien into components of a complex which is concretely one. The term ‘feeling’ will be used as the generic description of such operations. We thus say that an actual occasion is a concrescence effected by a process of feelings. A feeling can be considered in respect to (i) the actual occasions felt, (ii) the eternal objects felt, (iii) the feelings felt, and (iv) its own subjective forms of intensity. In the process of concrescence the diverse feelings pass on to wider generalities of integral feeling. Such a wider generality is a feeling of a complex of feelings, including their specific elements of identity and contrast. This process of the integration of feeling proceeds until the concrete unity of feeling is obtained. In this concrete unity all indetermination as to the realization of possibilities has been eliminated. The many entities of the universe, including those originating in the concrescence itself, find their respective rôles in this | final unity. This final unity is termed the ‘satisfaction’. The ‘satisfaction’ is the culmination of the concrescence into a completely determinate matter of fact. In any of its an-

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. X, SEZ. II

[] 861

stra la falsità del completamento presupposto. La creatività, in virtù della quale ogni mondo attuale relativamente completo è, per la natura delle cose, il dato per una nuova concrescenza, è chiamata ‘transizione’. Così, in virtù della transizione, ‘il mondo attuale’ è sempre un termine relativo, e si riferisce a quella base di occasioni attuali presupposte che è un dato per la nuova concrescenza. Un’occasione attuale è analizzabile. L’analisi rivela le operazioni che trasformano le entità che sono individualmente estranee nelle componenti di un complesso che è concretamente uno. Il termine ‘sentimento’ sarà usato come la descrizione generica di tali operazioni. Così noi diciamo che un’occasione attuale è una concrescenza effettuata da un processo di sentimenti. Un sentimento può essere considerato rispetto a (i) le occasioni attuali sentite, (ii) gli oggetti eterni sentiti, (iii) i sentimenti sentiti, e (iv) le sue proprie forme soggettive di intensità. Nel processo di concrescenza i diversi sentimenti passano nelle generalità più ampie di sentimento integrale. Una tale generalità più ampia è un sentimento di un complesso di sentimenti, che include i loro elementi specifici di identità e di contrasto. Questo processo di integrazione del sentimento procede finché si ottiene l’unità concreta del sentimento. In questa unità concreta ogni indeterminazione relativa alla realizzazione delle possibilità è stata eliminata. Le molteplici entità dell’universo, incluse quelle che si originano nella concrescenza stessa, trovano i loro rispettivi ruoli in questa | unità finale. Questa unità finale è chiamata la ‘soddisfazione’. La ‘soddisfazione’ è il culminare della concrescenza in un dato di fatto completamente determinato. In ognuno dei suoi stadi precedenti la concrescenza mostra un’indetermina-

212

862 []

PROCESSO E REALTÀ

tecedent stages the concrescence exhibits sheer indetermination as to the nexus between its many components. Section III An actual occasion is nothing but the unity to be ascribed to a particular instance of concrescence. This concrescence is thus nothing else than the ‘real internal constitution’ of the actual occasion in question. The analysis of the formal constitution of an actual entity has given three stages in the process of feeling: (i) the responsive phase, (ii) the supplemental stage, and (iii) the satisfaction. The satisfaction is merely the culmination marking the evaporation of all indetermination; so that, in respect to all modes of feeling and to all entities in the universe, the satisfied actual entity embodies a determinate attitude of ‘yes’ or ‘no’. Thus the satisfaction is the attainment of the private ideal which is the final cause of the concrescence. But the process itself lies in the two former phases. The first phase is the phase of pure reception of the actual world in its guise of objective datum for aesthetic synthesis. In this phase there is the mere reception of the actual world as a multiplicity of private centres of feeling, implicated in a nexus of mutual presupposition. The feelings are felt as belonging to the external centres, and are not absorbed into the private immediacy. The second stage is governed by the private ideal, gradually shaped in the process itself; whereby the many feelings, derivatively felt as alien, are transformed into a unity of aesthetic appreciation immediately felt as private. This is the incoming of ‘appetition’, which in its higher exemplifications we term ‘vision’. In the language of physical science, the ‘scalar’ form overwhelms

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. X, SEZ. III

[] 863

zione vera e propria rispetto al nesso tra le sue molteplici componenti. Sezione III Un’occasione attuale non è altro che l’unità che deve essere attribuita a un caso particolare di concrescenza. Questa concrescenza così non è altro che la ‘costituzione interna reale’ dell’occasione in questione. L’analisi della costituzione formale di un’entità attuale ha dato tre stadi nel processo del sentimento: (i) la fase responsiva, (ii) lo stadio integrativo e (iii) la soddisfazione. La soddisfazione è solamente il culmine che determina l’evaporazione di ogni indeterminazione; così che, rispetto a tutti i modi del sentimento e a tutte le entità dell’universo, l’entità attuale soddisfatta rappresenta un determinato atteggiamento di ‘sì’ o ‘no’. Così la soddisfazione è il raggiungimento dell’ideale privato che è la causa finale della concrescenza. Ma il processo stesso si trova nelle due fasi precedenti. La prima fase è la fase della pura ricezione del mondo attuale nel suo aspetto di dato oggettivo per la sintesi estetica. In questa fase c’è la semplice recezione del mondo attuale come una molteplicità di centri privati di sentimento, implicati in un nesso di presupposizione reciproca. I sentimenti sono sentiti come appartenenti ai centri esterni, e non sono assorbiti nell’immediatezza privata. Il secondo stadio è guidato dall’ideale privato, che ha preso gradualmente forma nel processo stesso, per mezzo del quale i molteplici sentimenti, sentiti in modo derivato come estranei, si trasformano in un’unità di apprezzamento estetico sentita immediatamente come privata. Questo è l’avvento dell’‘appetizione’, che nelle sue esemplificazioni più alte chiamiamo ‘visione’. Nel linguaggio della scienza fisica, la forma ‘scalare’ si impone

864 []

213

PROCESSO E REALTÀ

the original ‘vector’ form: the origins become subordinate to the individual experience. The vector form is not lost, but is submerged as the foundation of the scalar superstructure. In this second stage the feelings assume an emotional character by reason of this influx of conceptual feelings. But the reason why the origins are not lost in the private emotion is that there is no element in the universe capable of pure privacy. If we could obtain a complete analysis of meaning, the notion of pure privacy would be seen to be self-contradictory. Emotional feeling is still subject to the third metaphysical principle, that to be ‘something’ is ‘to have the potentiality for acquiring real unity with other entities’. Hence, ‘to be a real component of an actual entity’ is in some way ‘to realize this potentiality’. Thus ‘emotion’ is ‘emotional feeling’; and ‘what is felt’ is the presupposed vector situation. In physical science this principle takes the form which should never be lost sight of in fundamental speculation, that scalar quantities are constructs derivative from vector quantities. In more familiar language, this prin|ciple can be expressed by the statement that the notion of ‘passing on’ is more fundamental than that of a private individual fact. In the abstract language here adopted for metaphysical statement, ‘passing on’ becomes ‘creativity’, in the dictionary sense of the verb creare, ‘to bring forth, beget, produce’. Thus, according to the third principle, no entity can be divorced from the notion of creativity. An entity is at least a particular form capable of infusing its own particularity into creativity. An actual entity, or a phase of an actual entity, is more than that; but, at least, it is that.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. X, SEZ. III

[] 865

sulla forma ‘vettoriale’ originale: le origini divengono subordinate all’esperienza individuale. La forma vettoriale non è perduta, ma è sommersa come il fondamento della sovrastruttura scalare. In questo secondo stadio i sentimenti assumono un carattere emotivo in virtù di questo influsso dei sentimenti concettuali. Ma la ragione per cui le origini non si perdono nell’emozione privata è che non c’è elemento nell’universo che sia capace di pura privatezza. Se potessimo ottenere un’analisi completa del significato, la nozione di pura privatezza sarebbe vista come auto-contraddittoria. Il sentimento emotivo è ancora soggetto al terzo principio metafisico, per cui essere ‘qualcosa’ significa ‘avere la potenzialità di acquisire un’unità reale con altre entità’. Quindi, ‘essere una componente reale di un’entità attuale’ è in qualche modo ‘realizzare questa potenzialità’. Così l’‘emozione’ è il ‘sentimento emotivo’, e ‘ciò che è sentito’ è la situazione vettoriale presupposta. Nella scienza fisica questo principio assume la forma che non si dovrebbe mai perdere di vista nella speculazione fondamentale, ossia che le quantità scalari sono dei costrutti derivati dalle quantità vettoriali. In un linguaggio più familiare, questo | principio può essere espresso mediante l’affermazione che la nozione di ‘passaggio’ è più fondamentale di quella di un fatto individuale privato. Nel linguaggio astratto, qui adottato per la formulazione metafisica, ‘passaggio’ diviene ‘creatività’, nel senso che troviamo nel dizionario del verbo creare, ‘generare, causare, produrre’. Così, secondo il terzo principio, nessuna entità può essere separata dalla nozione di creatività. Un’entità attuale è almeno una forma particolare capace di infondere la propria particolarità nella creatività. Un’entità attuale, o una fase di un’entità attuale, è più di questo; ma è almeno questo.

213

866 []

PROCESSO E REALTÀ

Locke’s ‘particular ideas’ are merely the antecedent actual entities exercising their function of infusing with their own particularity the ‘passing on’, which is the primary phase of the ‘real internal constitution’ of the actual entity in question. In obedience to a prevalent misconception, Locke termed this latter entity the ‘mind’; and discussed its ‘furniture’, when he should have discussed ‘mental operations’ in their capacity of later phases in the constitutions of actual entities. Locke himself flittingly expresses this fundamental vector function of his ‘ideas’. In a paragraph, forming a portion of a quotation already made, he writes: “I confess power includes in it some kind of relation, – a relation to action or change; as, indeed, which of our ideas, of what kind soever, when attentively considered, does not?”1 Section IV The second phase, that of supplementation, divides itself into two subordinate phases. Both of these phases may be trivial; also they are not truly separable, since they interfere with each other by intensification or inhibition. If both phases are trivial, the whole second phase is merely the definite negation of individual origination; and the process passes passively to its satisfaction. The actual entity is then the mere vehicle for the transference of inherited constitutions of feeling. Its private immediacy passes out of the picture. Of these two sub-phases, the former – so far as there is an order – is that of aesthetic supplement, and the latter is that of intellectual supplement.

1

Essay, II, XXI, 3.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. X, SEZ. IV

[] 867

Le ‘idee particolari’ di Locke sono solamente le entità attuali antecedenti che esercitano la loro funzione di infondere con la propria particolarità il ‘passaggio’, che è la fase primaria della ‘costituzione interna reale’ dell’entità attuale in questione. In obbedienza ad una convinzione errata molto frequente, Locke ha chiamato quest’ultima entità la ‘mente’, e ha discusso il suo ‘arredamento’, quando avrebbe dovuto discutere le ‘operazioni mentali’ nella loro funzione di fasi tarde nelle costituzioni delle entità attuali. Locke stesso ha espresso qua e là questa fondamentale funzione vettoriale delle sue ‘idee’. In un paragrafo, che costituisce una parte di una citazione già fatta, egli scrive: «Ammetto che il potere includa in sé un certo genere di relazione (una relazione con l’azione o il cambiamento), e, d’altra parte, quale delle nostre idee, qualunque sia il suo genere, quando la si considera con attenzione non si comporta allo stesso modo?».1 Sezione IV La seconda fase, quella dell’integrazione, si divide in due fasi subordinate. Entrambe queste fasi possono essere banali; inoltre non sono davvero separabili, poiché interferiscono l’una con l’altra intensificando o inibendo. Se entrambe le fasi sono banali, tutta la seconda fase è semplicemente la negazione determinata dell’originazione individuale, e il processo trapassa in modo passivo nella sua soddisfazione. L’entità attuale è allora il semplice veicolo per il trasferimento delle costituzioni del sentimento ereditate. La sua immediatezza privata esce dal quadro. Di queste due sotto-fasi, la prima – nella misura in cui c’è un ordine – è quella dell’integrazione estetica, e la seconda è quella dell’integrazione intellettuale. 1

[J. Locke,] Saggio, II, XXI, 3[, op. cit., p. 417].

868 []

214

PROCESSO E REALTÀ

In the aesthetic supplement there is an emotional appreciation of the contrasts and rhythms inherent in the unification of the objective content in the concrescence of one actual occasion. In this phase perception is heightened by its assumption of pain and pleasure, beauty and distaste. It is the phase of inhibitions and intensifications. It is the phase in which blue becomes more intense by reason of its contrasts, and shape acquires dominance by reason of its loveliness. What was received as alien, has been recreated as private. This is the phase of perceptivity, including emotional reactions to perceptivity. In this phase, private immediacy has welded the data into a new fact of blind feeling. Pure aesthetic supple|ment has solved its problem. This phase requires an influx of conceptual feelings and their integration with the pure physical feelings. But ‘blindness’ of the process, so far, retains an indetermination. There must be either a determinate negation of intellectual ‘sight’, or an admittance of intellectual ‘sight’. The negation of intellectual sight is the dismissal into irrelevance of eternal objects in their abstract status of pure potentials. ‘What might be’ has the capability of relevant contrast with ‘what is’. If the pure potentials, in this abstract capacity, are dismissed from relevance, the second sub-phase is trivial. The process then constitutes a blind actual occasion, ‘blind’ in the sense that no intellectual operations are involved; though conceptual operations are always involved. Thus there is always mentality in the form of ‘vision’, but not always mentality in the form of conscious ‘intellectuality’. But if some eternal objects, in their abstract capacity, are realized as relevant to actual fact, there is an actual occasion

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. X, SEZ. IV

[] 869

Nell’integrazione estetica c’è un apprezzamento emotivo dei contrasti e dei ritmi che ineriscono all’unificazione del contenuto oggettivo nella concrescenza di un’occasione attuale. In questa fase la percezione è intensificata dall’assunzione del dolore e del piacere, della bellezza e del disgusto. È la fase delle inibizioni e delle intensificazioni. È la fase in cui il blu diviene più intenso a causa dei suoi contrasti, e la forma acquista predominio in virtù della sua grazia. Ciò che era stato ricevuto come estraneo, è stato ricreato come privato. Questa è la fase della percettività, che include le reazioni emotive alla percettività. In questa fase, l’immediatezza privata ha fuso i dati in un nuovo fatto del sentimento cieco. L’integrazione estetica | pura ha risolto il suo problema. Questa fase necessita di un influsso di sentimenti concettuali e delle loro integrazioni con i sentimenti fisici puri. Ma la ‘cecità’ del processo, fino a questo punto, mantiene un aspetto di indeterminazione. Ci deve essere o una negazione determinata della ‘visione’ intellettuale, o un’ammissione della ‘visione’ intellettuale. La negazione della visione intellettuale è il rigettare nell’irrilevanza gli oggetti eterni, considerati nella loro condizione astratta di potenziali puri. ‘Ciò che potrebbe essere’ ha la capacità di contrasto rilevante con ‘ciò che è’. Se i potenziali puri, in questa capacità astratta, sono allontanati dalla rilevanza, la seconda sotto-fase è banale. Il processo allora costituisce un’occasione attuale cieca, ‘cieca’ nel senso che nessuna operazione intellettuale è implicata; benché le operazioni concettuali siano sempre implicate. Così c’è sempre un aspetto dell’essere mentale nella forma della ‘visione’, ma non sempre è l’essere-mentale nella forma dell’‘intellettualità’ cosciente. Ma se alcuni oggetti eterni, nella loro capacità astratta, sono realizzati come rilevanti rispetto al fatto attuale, c’è

214

870 []

PROCESSO E REALTÀ

with intellectual operations. The complex of such intellectual operations is sometimes termed the ‘mind’ of the actual occasion; and the actual occasion is also termed ‘conscious’. But the term ‘mind’ conveys the suggestion of independent substance. This is not meant here: a better term is the ‘consciousness’ belonging to the actual occasion. An eternal object realized in respect to its pure potentiality as related to determinate logical subjects is termed a ‘propositional feeling’ in the mentality of the actual occasion in question. The consciousness belonging to an actual occasion is its sub-phase of intellectual supplementation, when that sub-phase is not purely trivial. This sub-phase is the eliciting, into feeling, of the full contrast between mere propositional potentiality and realized fact. Section V To sum up: There are two species of process, macroscopic process, and microscopic process. The macroscopic process is the transition from attained actuality to actuality in attainment; while the microscopic process is the conversion of conditions which are merely real into determinate actuality. The former process effects the transition from the ‘actual’ to the ‘merely real’; and the latter process effects the growth from the real to the actual. The former process is efficient; the latter process is teleological. The future is merely real, without being actual; whereas the past is a nexus of actualities. The actualities are constituted by their real genetic phases. The present is the immediacy of teleological process whereby reality becomes actual. The former process provides the

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. X, SEZ. V

[] 871

un’occasione attuale con delle operazioni intellettuali. Il complesso di tali operazioni intellettuali è chiamato talvolta la ‘mente’ dell’occasione attuale, e l’occasione attuale è anche chiamata ‘cosciente’. Ma il termine ‘mente’ suggerisce l’idea di una sostanza indipendente. Questo non è quello che si intende qui: un termine migliore è la ‘coscienza’ appartenente all’occasione attuale. Un oggetto eterno realizzato rispetto alla sua potenzialità pura, in relazione a determinati soggetti logici, è chiamato un ‘sentimento proposizionale’ nell’essere-mentale dell’occasione attuale in questione. La coscienza che appartiene a un’occasione attuale è la sua sotto-fase dell’integrazione intellettuale, quando quella sotto-fase non è puramente banale. Questa sotto-fase è il suscitare, nel sentimento, il pieno contrasto tra la semplice potenzialità proposizionale e il fatto realizzato. Sezione V Per ricapitolare: ci sono due specie di processo, il processo macroscopico e il processo microscopico. Il processo macroscopico è la transizione dall’attualità raggiunta all’attualità in via di raggiungimento; mentre il processo microscopico è la conversione delle condizioni che sono meramente reali nell’attualità determinata. Il primo processo effettua la transizione dall’‘attuale’ al ‘meramente reale’; e il secondo processo effettua la crescita dal reale all’attuale. Il primo processo è efficiente; il secondo processo è teleologico. Il futuro è meramente reale, senza essere attuale; mentre il passato è un nesso di attualità. Le attualità sono costituite dalle loro fasi genetiche reali. Il presente è l’immediatezza del processo teleologico per cui la realtà diviene attuale. Il primo processo fornisce le condizioni che regolano effettivamente il raggiungimento; mentre il

872 []

215

PROCESSO E REALTÀ

conditions which really govern attainment; whereas the latter process provides the ends actually attained. The notion of ‘organism’ is combined with that of ‘process’ in a twofold manner. The community of actual things is an organism, but it is not a static organism. It is an incompletion in process | of production. Thus the expansion of the universe in respect to actual things is the first meaning of ‘process’; and the universe in any stage of its expansion is the first meaning of ‘organism’. In this sense, an organism is a nexus. Secondly, each actual entity is itself only describable as an organic process. It repeats in microcosm what the universe is in macrocosm. It is a process proceeding from phase to phase, each phase being the real basis from which its successor proceeds towards the completion of the thing in question. Each actual entity bears in its constitution the ‘reasons’ why its conditions are what they are. These ‘reasons’ are the other actual entities objectified for it. An ‘object’ is a transcendent element characterizing that definiteness to which our ‘experience’ has to conform. In this sense, the future has objective reality in the present, but no formal actuality. For it is inherent in the constitution of the immediate, present actuality that a future will supersede it. Also conditions to which that future must conform, including real relationships to the present, are really objective in the immediate actuality. Thus each actual entity, although complete so far as concerns its microscopic process, is yet incomplete by reason of its objective inclusion of the macroscopic process. It really experiences a future which must be actual, although the completed actualities of that future are undetermined. In this sense, each actual occasion experiences its own objective immortality.

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. X, SEZ. V

[] 873

secondo processo fornisce gli scopi attualmente raggiunti. La nozione di ‘organismo’ è unita a quella di ‘processo’ in un duplice modo. La comunità delle cose attuali è un organismo, ma non è un organismo statico. È un’incompletezza nel processo | di produzione. Così l’espansione dell’universo rispetto alle cose attuali è il significato primo di ‘processo’; e l’universo in ogni stadio della sua espansione è il significato primo di ‘organismo’. In questo senso, un organismo è un nesso. In secondo luogo, ogni entità attuale è essa stessa descrivibile solamente come un processo organico. Essa ripete nel microcosmo quello che l’universo è nel macrocosmo. È un processo che procede di fase in fase, poiché ogni fase è la base reale da cui quella seguente procede verso il completamento dell’entità in questione. Ogni entità attuale porta nella sua costituzione le ‘ragioni’ per cui le sue condizioni sono quelle che sono. Queste ‘ragioni’ sono le altre entità attuali oggettivate per lei. Un ‘oggetto’ è un elemento trascendente che caratterizza quella definitezza a cui la nostra ‘esperienza’ si deve conformare. In questo senso, il futuro ha una realtà oggettiva nel presente, ma non un’attualità formale. Perché inerisce alla costituzione dell’attualità presente, immediata, che un futuro la sostituirà. Inoltre le condizioni a cui quel futuro deve conformarsi, incluse le relazioni reali con il presente, sono realmente oggettive nell’attualità immediata. Così ogni entità attuale, benché completa per quanto riguarda il suo processo microscopico, è tuttavia incompleta in virtù della sua inclusione oggettiva del processo macroscopico. Essa esperisce realmente un futuro che deve essere attuale, benché le attualità complete di quel futuro siano indeterminate. In questo senso, ogni occasione attuale esperisce la propria immortalità oggettiva.

215

874 []

PROCESSO E REALTÀ

Note. – The function here ascribed to an ‘object’ is in general agreement with a paragraph (p. 249, 2nd edition) in Professor Kemp Smith’s Commentary on Kant’s Critique, where he is considering Kant’s ‘Objective Deduction’ as in the first edition of the Critique: “When we examine the objective, we find that the primary characteristic distinguishing it from the subjective is that it lays a compulsion upon our minds, constraining us to think about it in a certain way. By an object is meant something which will not allow us to think at haphazard”. There is of course the vital difference, among others, that where Kemp Smith, expounding Kant, writes ‘thinking’, the philosophy of organism substitutes ‘experiencing’. |

PARTE II. DISCUSSIONI E APPLICAZIONI. CAP. X, SEZ. V

[] 875

Nota. – La funzione attribuita qui ad un ‘oggetto’ concorda in generale con un paragrafo (p. 249, seconda edizione) del Commentary del Professor Kempt Smith alla Critica di Kant, quando egli considera la “Deduzione Oggettiva” di Kant per come è nella prima edizione della Critica: «Quando esaminiamo l’oggettivo, scopriamo che la caratteristica principale che lo distingue dal soggettivo è che esercita una costrizione sulle nostre menti, costringendoci a pensare ad esso in un certo modo. Per oggetto si intende qualcosa che non ci permette di pensare in modo casuale». Tra le altre, c’è certamente la differenza fondamentale che dove Kemp Smith, esponendo Kant, scrive ‘pensare’, la filosofia dell’organismo sostituisce ‘esperire’. |

217

PART III THE THEORY OF PREHENSIONS

PARTE III LA TEORIA DELLE PRENSIONI

217

219

Chapter I The Theory of Feelings Section I The philosophy of organism is a cell-theory of actuality. Each ultimate unit of fact is a cell-complex, not analysable into components with equivalent completeness of actuality. The cell can be considered genetically and morphologically. The genetic theory is considered in this part; the morphological theory is considered in Part IV, under the title of the ‘extensive analysis’ of an actual entity. In the genetic theory, the cell is exhibited as appropriating for the foundation of its own existence, the various elements of the universe out of which it arises. Each process of appropriation of a particular element is termed a prehension. The ultimate elements of the universe, thus appropriated, are the already constituted actual entities, and the eternal objects. All the actual entities are positively prehended, but only a selection of the eternal objects. In the course of the integrations of these various prehensions, entities of other categoreal types become relevant; and some new entities of these types, such as novel propositions and generic contrasts, come into existence. These relevant entities of these other types are also prehended into the constitution of the concrescent cell. This genetic process has now to be traced in its main outlines. An actual entity is a process in the course of which many operations with incomplete subjective unity terminate in a

Capitolo I La Teoria dei sentimenti Sezione I La filosofia dell’organismo è una teoria cellulare dell’attualità. Ogni unità ultima del fatto è un complesso cellulare, che non può essere analizzato in componenti dotate della corrispondente completezza di attualità. La cellula può essere considerata da un punto di vista genetico e morfologico. In questa parte si considera la teoria genetica, mentre si considera la teoria morfologica nella Parte IV, sotto il titolo di ‘analisi estensionale’ di un’entità attuale. Nella teoria genetica, si mostra che la cellula si appropria, per la fondazione della propria esistenza, dei vari elementi dell’universo da cui sorge. Ogni processo di appropriazione di un elemento particolare è detto una prensione. Gli elementi ultimi dell’universo, che vengono appropriati in questo modo, sono le entità attuali già costituite e gli oggetti eterni. Tutte le entità attuali sono prese positivamente, ma solo una selezione degli oggetti eterni lo è. Nel corso delle integrazioni di queste varie prensioni, divengono rilevanti delle entità di altri tipi categoriali e vengono all’esistenza alcune nuove entità di questi tipi, quali proposizioni nuove e contrasti generici. Queste entità rilevanti di questi altri tipi sono anch’esse prese nella costituzione della cellula concrescente. Questo processo genetico dev’essere ora seguito nei suoi punti principali. Un’entità attuale è un processo nel corso del quale molteplici operazioni dotate di unità soggettiva incompleta si

219

880 []

220

PROCESSO E REALTÀ

completed unity of operation, termed the ‘satisfaction’. The ‘satisfaction’ is the contentment of the creative urge by the fulfilment of its categoreal demands. The analysis of these categories is one aim of metaphysics. The process itself is the constitution of the actual entity; in Locke’s phrase, it is the ‘real internal constitution’ of the actual entity. In the older phraseology employed by Descartes, the process is what the actual entity is in itself, ‘formaliter’. The terms ‘formal’ and ‘formally’ are here used in this sense. The terminal unity of operation, here called the ‘satisfaction’, embodies what the actual entity is beyond itself. In Locke’s phraseology, the ‘powers’ of the actual entity are discovered in the analysis of the satisfaction. In Descartes’ phraseology, the satisfaction is the actual entity considered as analysable in respect to its existence ‘objectivé’. It is the actual entity as a definite, determinate, settled fact, stubborn and with unavoid|able consequences. The actual entity as described by the morphology of its satisfaction is the actual entity ‘spatialized’, to use Bergson’s term. The actual entity, thus spatialized, is a given individual fact actuated by its own ‘substantial form’. Its own process, which is its own internal existence, has evaporated, worn out and satisfied; but its effects are all to be described in terms of its ‘satisfaction’. The ‘effects’ of an actual entity are its interventions in concrescent processes other than its own. Any entity, thus intervening in processes transcending itself, is said to be functioning as an ‘object’. According to the fourth Category of Explanation it is the one general metaphysical character of all entities of all sorts, that they function as objects. It is this metaphysical

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. I, SEZ. I

[] 881

concludono in una unità completa di operazione, chiamata ‘soddisfazione’. La ‘soddisfazione’ è l’appagamento dell’impulso creativo mediante il soddisfacimento delle sue esigenze categoriali. L’analisi di queste categorie è uno degli scopi della metafisica. Il processo stesso è la costituzione dell’entità attuale; secondo l’espressione di Locke, è la ‘costituzione interna reale’ dell’entità attuale. Nella terminologia precedente di Descartes, il processo è ciò che l’entità attuale è in se stessa, ‘formaliter’. I termini ‘formale’ e ‘formalmente’ sono qui usati in questo senso. L’unità finale dell’operazione, qui detta la ‘soddisfazione’, rappresenta ciò che l’entità attuale è oltre se stessa. Secondo la formulazione di Locke, i ‘poteri’ dell’entità attuale vengono scoperti nell’analisi della soddisfazione. Secondo la formulazione di Descartes, la soddisfazione è l’entità attuale considerata come analizzabile rispetto alla sua esistenza ‘objectivé’. È l’entità attuale come fatto definito, determinato, stabile, ostinato e con conseguenze inevitabili. | L’entità attuale, per come è descritta dalla morfologia della sua soddisfazione, è l’entità attuale ‘spazializzata’, per usare un termine di Bergson. L’entità attuale, così spazializzata, è un fatto individuale dato, attuato in virtù della sua propria ‘forma sostanziale’. Il suo processo, che è la sua esistenza interna, si è dissolto, è stato esaurito e soddisfatto; ma i suoi effetti devono essere tutti descritti nei termini della sua ‘soddisfazione’. Gli ‘effetti’ di un’entità attuale sono i suoi interventi nei processi concrescenti diversi dal suo. Ogni entità, intervenendo in questo modo nei processi che trascendono se stessa, si dice che funzioni come un ‘oggetto’. Secondo la quarta Categoria della Spiegazione, l’unico carattere metafisico generale di tutte le entità di tutti i tipi è che esse funzionano come oggetti. È questo carattere me-

220

882 []

PROCESSO E REALTÀ

character which constitutes the solidarity of the universe. The peculiarity of an actual entity is that it can be considered both ‘objectively’ and ‘formally’. The ‘objective’ aspect is morphological so far as that actual entity is concerned: by this it is meant that the process involved is transcendent relatively to it, so that the esse of its satisfaction is sentiri. The ‘formal’ aspect is functional so far as that actual entity is concerned: by this it is meant that the process involved is immanent in it. But the objective consideration is pragmatic. It is the consideration of the actual entity in respect to its consequences. In the present chapter the emphasis is laid upon the formal consideration of an actual entity. But this formal consideration of one actual entity requires reference to the objective intervention of other actual entities. This objective intervention of other entities constitutes the creative character which conditions the concrescence in question. The satisfaction of each actual entity is an element in the givenness of the universe: it limits boundless, abstract possibility into the particular real potentiality from which each novel concrescence originates. The ‘boundless, abstract possibility’ means the creativity considered solely in reference to the possibilities of the intervention of eternal objects, and in abstraction from the objective intervention of actual entities belonging to any definite actual world, including God among the actualities abstracted from. Section II The possibility of finite truths depends on the fact that the satisfaction of an actual entity is divisible into a variety of determinate operations. The operations are ‘prehensions’. But the negative prehensions which consist of exclusions from contribution to the concrescence can be treated in their subordination to the positive prehensions. These positive prehen-

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. I, SEZ. II

[] 883

tafisico che costituisce la solidarietà dell’universo. La peculiarità di un’entità attuale è che può essere considerata sia ‘oggettivamente’ che ‘formalmente’. L’aspetto ‘oggettivo’ è morfologico per quanto riguarda quell’entità attuale; con questo si intende che il processo implicato la trascende, così che l’esse della sua soddisfazione è il sentiri. L’aspetto ‘formale’ è funzionale per quanto riguarda quell’entità attuale; con questo si intende che il processo implicato è immanente ad essa. Ma la considerazione oggettiva è pragmatica. È la considerazione dell’entità attuale rispetto alle sue conseguenze. Nel presente capitolo l’enfasi è posta sulla considerazione formale di un’entità attuale. Ma questa considerazione formale di una singola entità attuale necessita del riferimento all’intervento oggettivo delle altre entità attuali. Questo intervento oggettivo delle altre entità costituisce il carattere creativo che condiziona la concrescenza in questione. La soddisfazione di ogni entità attuale è un elemento nella datità dell’universo: essa limita la possibilità illimitata, astratta, nella potenzialità reale particolare da cui si origina ogni nuova concrescenza. La ‘possibilità illimitata, astratta’ indica la creatività considerata solamente in riferimento alle possibilità dell’intervento degli oggetti eterni, e in astrazione dall’intervento oggettivo delle entità attuali che appartengono ad un qualche mondo attuale definito, includendo Dio tra le attualità da cui si è astratto. Sezione II La possibilità delle verità finite dipende dal fatto che la soddisfazione di un’entità attuale è divisibile in una varietà di operazioni determinate. Le operazioni sono ‘prensioni’. Ma le prensioni negative, che consistono nelle esclusioni dal contributo alla concrescenza, possono essere considerate nella loro subordinazione alle prensioni positive.

884 []

221

PROCESSO E REALTÀ

sions are termed ‘feelings’. The process of concrescence is divisible into an initial stage of many feelings, and a succession of subsequent phases of more complex feelings integrating the earlier simpler feelings, up to the satisfaction which is one complex unity of feeling. This is the ‘genetic’ analysis of the satisfaction. Its ‘coordinate’ analysis will be given later, in Part IV. | Thus a component feeling in the satisfaction is to be assigned, for its origination, to an earlier phase of the concrescence. This is the general description of the divisible character of the satisfaction, from the genetic standpoint. The extensiveness which underlies the spatio-temporal relations of the universe is another outcome of this divisible character. Also the abstraction from its own full formal constitution involved in objectifications of one actual entity in the constitutions of other actual entities equally depends upon this same divisible character, whereby the actual entity is conveyed in the particularity of some one of its feelings. A feeling – i.e., a positive prehension – is essentially a transition effecting a concrescence. Its complex constitution is analysable into five factors which express what that transition consists of, and effects. The factors are: (i) the ‘subject’ which feels, (ii) the ‘initial data’ which are to be felt, (iii) the ‘elimination’ in virtue of negative prehensions, (iv) the ‘objective datum’ which is felt, (v) the ‘subjective form’ which is how that subject feels that objective datum. A feeling is in all respects determinate, with a determinate subject, determinate initial data, determinate negative prehensions, a determinate objective datum, and a determinate

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. I, SEZ. II

[] 885

Queste prensioni positive sono dette ‘i sentimenti’. Il processo di concrescenza è divisibile in uno stadio iniziale di molteplici sentimenti, e in una successione di fasi susseguenti di sentimenti più complessi, che integrano i sentimenti precedenti più semplici, fino alla soddisfazione che è un’unità complessa di sentimento. Questa è l’analisi ‘genetica’ della soddisfazione. La sua analisi ‘coordinata’ verrà data più tardi, nella Parte IV. | Così nella soddisfazione un sentimento componente deve essere assegnato, per la sua originazione, ad una fase precedente della concrescenza. Questa è la descrizione generale del carattere divisibile della soddisfazione, dal punto di vista genetico. L’estensionalità che costituisce la base delle relazioni spazio-temporali dell’universo è un altro risultato di questo carattere divisibile. Anche l’astrazione dalla sua costituzione formale piena, che è implicata nelle oggettivazioni di una singola entità attuale nelle costituzioni di altre entità attuali, dipende ugualmente da questo stesso carattere divisibile, per cui l’entità attuale si trasmette nella particolarità di qualcuno dei suoi sentimenti. Un sentimento – vale a dire, una prensione positiva – è essenzialmente una transizione che effettua una concrescenza. La sua costituzione complessa è analizzabile in cinque fattori che esprimono ciò di cui consiste la transizione e i suoi effetti. I fattori sono: (i) il ‘soggetto’ che sente, (ii) i ‘dati iniziali’ che devono essere sentiti, (iii) l’‘eliminazione’ in virtù delle prensioni negative, (iv) il ‘dato oggettivo’ che è sentito, (v) la ‘forma soggettiva’ che è come quel soggetto sente quel dato oggettivo. Un sentimento è sotto tutti i punti di vista determinato, con un soggetto determinato, dei dati iniziali determinati, delle prensioni negative determinate, un dato oggettivo determinato, e una forma soggettiva determinata. C’è una

221

886 []

PROCESSO E REALTÀ

subjective form. There is a transition from the initial data to the objective datum effected by the elimination. The initial data constitute a ‘multiplicity’, or merely one ‘proper’ entity, while the objective datum is a ‘nexus’, a proposition, or a ‘proper’ entity of some categoreal type. There is a concrescence of the initial data into the objective datum, made possible by the elimination, and effected by the subjective form. The objective datum is the perspective of the initial data. The subjective form receives its determination from the negative prehensions, the objective datum, and the conceptual origination of the subject. The negative prehensions are determined by the categoreal conditions governing feelings, by the subjective form, and by the initial data. This mutual determination of the elements involved in a feeling is one expression of the truth that the subject of the feeling is causa sui. The partial nature of a feeling, other than the complete satisfaction, is manifest by the impossibility of understanding its generation without recourse to the whole subject. There is a mutual sensitivity of feelings in one subject, governed by categoreal conditions. This mutual sensitivity expresses the notion of final causation in the guise of a pre-established harmony. Section III

222

A feeling cannot be abstracted from the actual entity entertaining it. This actual entity is termed the ‘subject’ of the feeling. It is in virtue of its subject that the feeling is one thing. If we abstract the subject from the feeling we are left with many things. Thus a feeling is a particular in the same sense in which each actual entity is a particular. It is one aspect of its own subject. | The term ‘subject’ has been retained because in this sense it is familiar in philosophy. But it is misleading. The term ‘su-

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. I, SEZ. III

[] 887

transizione dai dati iniziali al dato oggettivo effettuata mediante l’eliminazione. I dati iniziali costituiscono una ‘molteplicità’, o semplicemente una singola entità ‘particolare’, mentre il dato oggettivo è un ‘nesso’, una proposizione, o un’entità ‘particolare’ di un certo tipo categoriale. C’è una concrescenza dei dati iniziali del dato oggettivo, resa possibile per l’eliminazione, ed effettuata dalla forma soggettiva. Il dato oggettivo è la prospettiva dei dati iniziali. La forma soggettiva riceve la sua determinazione dalle prensioni negative, dal dato oggettivo, e dall’originazione concettuale del soggetto. Le prensioni negative sono determinate dalle condizioni categoriali che governano i sentimenti, dalla forma soggettiva e dai dati iniziali. Questa determinazione reciproca degli elementi implicati in un sentimento è un’espressione della verità che il soggetto del sentimento è causa sui. La natura parziale di un sentimento, diversa dalla soddisfazione completa, è manifesta perché è impossibile comprendere la sua generazione senza ricorrere al soggetto intero. C’è una sensibilità reciproca dei sentimenti in un singolo soggetto, governata dalle condizioni categoriali. Questa reciproca sensibilità esprime la nozione di causazione finale nella modalità di un’armonia prestabilita. Sezione III Un sentimento non può essere astratto dall’entità attuale che lo possiede. Questa entità attuale è detta il ‘soggetto’ del sentimento. È in virtù del suo soggetto che il sentimento è un’unica cosa. Se astraiamo il soggetto dal sentimento restiamo con una molteplicità di cose. Così un sentimento è un particolare nello stesso senso in cui ogni entità attuale è un particolare. È un solo aspetto del proprio soggetto. | Il termine ‘soggetto’ è stato mantenuto perché in questa accezione è un termine familiare in filosofia. Ma è

222

888 []

PROCESSO E REALTÀ

perject’ would be better. The subject-superject is the purpose of the process originating the feelings. The feelings are inseparable from the end at which they aim; and this end is the feeler. The feelings aim at the feeler, as their final cause. The feelings are what they are in order that their subject may be what it is. Then transcendently, since the subject is what it is in virtue of its feelings, it is only by means of its feelings that the subject objectively conditions the creativity transcendent beyond itself. In our own relatively high grade of human existence, this doctrine of feelings and their subject is best illustrated by our notion of moral responsibility. The subject is responsible for being what it is in virtue of its feelings. It is also derivatively responsible for the consequences of its existence because they flow from its feelings. If the subject-predicate form of statement be taken to be metaphysically ultimate, it is then impossible to express this doctrine of feelings and their superject. It is better to say that the feelings aim at their subject, than to say that they are aimed at their subject. For the latter mode of expression removes the subject from the scope of the feeling and assigns it to an external agency. Thus the feeling would be wrongly abstracted from its own final cause. This final cause is an inherent element in the feeling, constituting the unity of that feeling. An actual entity feels as it does feel in order to be the actual entity which it is. In this way an actual entity satisfies Spinoza’s notion of substance: it is causa sui. The creativity is not an external agency with its own ulterior purposes. All actual entities share with God this characteristic of self-causation. For

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. I, SEZ. III

[] 889

fuorviante. Il termine ‘supergetto’ sarebbe meglio. Il soggetto-supergetto è lo scopo del processo che dà origine ai sentimenti. I sentimenti sono inseparabili dal fine a cui tendono, e questo fine è il senziente. I sentimenti tendono al senziente, come alla loro causa finale. I sentimenti sono ciò che sono affinché il loro soggetto possa essere ciò che è. Allora in modo trascendente, poiché il soggetto è ciò che è in virtù dei suoi sentimenti, è solo per mezzo dei suoi sentimenti che il soggetto condiziona oggettivamente la creatività trascendente al di là di se stessa. Nel nostro grado relativamente alto dell’esistenza umana, questa dottrina dei sentimenti e del loro soggetto è esemplificata al meglio dalla nostra nozione di responsabilità morale. Il soggetto è responsabile di essere ciò che è in virtù dei suoi sentimenti. In modo derivato, è responsabile anche delle conseguenze della sua esistenza perché esse provengono dai suoi sentimenti. Se si considera la forma dell’enunciato soggetto-predicato come metafisicamente ultima, è allora impossibile esprimere questa dottrina dei sentimenti e del loro supergetto. È meglio dire che i sentimenti tendono al loro soggetto, che dire che essi sono tesi al loro soggetto. Poiché quest’ultima modalità di espressione esclude il soggetto dal campo del sentimento e lo assegna ad un agente esterno. Così il sentimento sarebbe erroneamente astratto dalla sua stessa causa finale. Questa causa finale è un elemento intrinseco nel sentimento, che costituisce l’unità di quel sentimento. Un’entità attuale sente nel modo in cui sente per essere l’entità attuale che è. In questo modo un’entità attuale soddisfa la nozione spinoziana di sostanza: essa è causa sui. La creatività non è un agente esterno dotato dei propri fini ulteriori. Tutte le entità attuali condividono con Dio questa caratteristica di auto-causazione. Per questa ragione ogni

890 []

PROCESSO E REALTÀ

this reason every actual entity also shares with God the characteristic of transcending all other actual entities, including God. The universe is thus a creative advance into novelty. The alternative to this doctrine is a static morphological universe. Section IV

223

There are three main categoreal conditions which flow from the final nature of things. These three conditions are: (i) the Category of Subjective Unity, (ii) the Category of Objective Identity, and (iii) the Category of Objective Diversity. Later we shall isolate five other categoreal conditions. But the three conditions mentioned above have an air of ultimate metaphysical generality. The first category has to do with self-realization. Self-realization is the ultimate fact of facts. An actuality is self-realizing, and whatever is self-realizing is an actuality. An actual entity is at once the subject of self-realization, and the superject which is self-realized. The second and third categories have to do with objective determination. All entities, including even other actual entities, enter into the self-realization of an actuality in the capacity of determinants of the definite|ness of that actuality. By reason of this objective functioning of entities there is truth and falsehood. For every actuality is devoid of a shadow of ambiguity: it is exactly what it is, by reason of its objective definition at the hands of other entities. In abstraction from actualization, truth and falsehood are meaningless: we are in the region of nonsense, a limbo where nothing has any claim to existence. But definition is the soul of actuality: the attainment of a peculiar definiteness is the final cause which animates a particular process; and its attainment halts its pro-

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. I, SEZ. IV

[] 891

entità attuale condivide con Dio anche la caratteristica di trascendere tutte le altre entità attuali, Dio incluso. L’universo è così un avanzamento creativo nella novità. L’alternativa a questa dottrina è un universo morfologico statico. Sezione IV Ci sono tre condizioni categoriali principali che derivano dalla natura finale delle cose. Queste tre condizioni sono: (i) la Categoria dell’Unità Soggettiva, (ii) la Categoria dell’Identità Oggettiva, e (iii) la Categoria della Diversità Oggettiva. Più avanti individueremo cinque altre condizioni categoriali. Ma le tre condizioni sopra citate hanno un aspetto di generalità metafisica ultima. La prima categoria riguarda l’auto-realizzazione. L’autorealizzazione è il fatto ultimo dei fatti. Un’attualità è autorealizzante, e tutto ciò che è auto-realizzante è un’attualità. Un’entità attuale è allo stesso tempo il soggetto dell’autorealizzazione, e il supergetto che è auto-realizzato. La seconda e la terza categoria riguardano la determinazione oggettiva. Tutte le entità, includendo persino altre entità attuali, entrano nell’auto-realizzazione di un’attualità in qualità di elementi determinanti della definitezza | di quell’attualità. In virtù di questo funzionamento oggettivo delle entità c’è verità e falsità. Poiché ogni attualità è priva della minima ombra di ambiguità; essa è esattamente ciò che è, in virtù della sua definizione oggettiva ad opera delle altre entità. Se astratte dall’attualizzazione, la verità e la falsità sono senza senso: siamo nella regione del non senso, un limbo in cui nulla può avere alcuna pretesa di esistere. Ma la definizione è l’anima dell’attualità: il raggiungimento di una definitezza particolare è la causa finale che anima un processo particolare, e il suo raggiungimento fa arrestare il suo processo, così che, per mezzo

223

892 []

PROCESSO E REALTÀ

cess, so that by transcendence it passes into its objective immortality as a new objective condition added to the riches of definiteness attainable, the ‘real potentiality’ of the universe. A distinction must here be made. Each task of creation is a social effort, employing the whole universe. Each novel actuality is a new partner adding a new condition. Every new condition can be absorbed into additional fullness of attainment. On the other hand, each condition is exclusive, intolerant of diversities; except so far as it finds itself in a web of conditions which convert its exclusions into contrasts. A new actuality may appear in the wrong society, amid which its claims to efficacy act mainly as inhibitions. Then a weary task is set for creative function, by an epoch of new creations to remove the inhibition. Insistence on birth at the wrong season is the trick of evil. In other words, the novel fact may throw back, inhibit, and delay. But the advance, when it does arrive, will be richer in content, more fully conditioned, and more stable. For in its objective efficacy an actual entity can only inhibit by reason of its alternative positive contribution. A chain of facts is like a barrier reef. On one side there is wreckage, and beyond it harbourage and safety. The categories governing the determination of things are the reasons why there should be evil; and are also the reasons why, in the advance of the world, particular evil facts are finally transcended. Section V Category I. The many feelings which belong to an incomplete phase in the process of an actual entity, though unintegrated

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. I, SEZ. V

[] 893

della trascendenza, passa nella sua immortalità oggettiva come una nuova condizione oggettiva aggiunta alle ricchezze della definitezza raggiungibile, la ‘potenzialità reale’ dell’universo. Qui è necessario fare una distinzione. Ogni attività di creazione è uno sforzo sociale, che impegna l’intero universo. Ogni nuova attualità è un nuovo collaboratore che aggiunge una nuova condizione. Ogni nuova condizione può essere assorbita nella pienezza aggiuntiva del raggiungimento. D’altro canto, ogni condizione è esclusiva, intollerante delle diversità; ad eccezione di quando si trova in un intreccio di condizioni che trasformano le sue esclusioni in contrasti. Una nuova attualità può apparire nella società sbagliata, in mezzo a cui le sue pretese di efficacia agiscono principalmente come inibizioni. Allora la funzione creativa ha un compito gravoso, quello di rimuovere l’inibizione mediante un’epoca di nuove creazioni. L’insistenza a nascere nel momento sbagliato è un tiro mancino. In altre parole, il nuovo fatto può rigettare, inibire, e ritardare. Ma l’avanzamento, quando arriva, sarà più ricco nel contenuto, condizionato in modo più pieno, e più stabile. Poiché nella sua efficacia oggettiva un’entità attuale può inibire in virtù del suo contributo positivo alternativo. Una catena di fatti è come una barriera corallina. Da un lato c’è il naufragio, e al di là di essa l’ancoraggio e la salvezza. Le categorie che governano la determinazione delle cose sono le ragioni per cui ci dovrebbe essere il male, e sono anche le ragioni per cui, nell’avanzamento del mondo, i fatti malvagi particolari vengono infine trascesi. Sezione V Categoria I. I molti sentimenti che appartengono ad una fase incompleta nel processo di un’entità attuale, ben-

894 []

224

PROCESSO E REALTÀ

by reason of the incompleteness of the phase, are compatible for synthesis by reason of the unity of their subject. This is the Category of ‘Subjective Unity’. This category is one expression of the general principle that the one subject is the final end which conditions each component feeling. Thus the superject is already present as a condition, determining how each feeling conducts its own process. Although in any incomplete phase there are many unsynthesized feelings, yet each of these feelings is conditioned by the other feelings. The process of each feeling is such as to render that feeling integrable with the other feelings. This Category of Subjective Unity is the reason why no feeling can | be abstracted from its subject. For the subject is at work in the feeling, in order that it may be the subject with that feeling. The feeling is an episode in self-production, and is referent to its aim. This aim is a certain definite unity with its companion feelings. This doctrine of the inherence of the subject in the process of its production requires that in the primary phase of the subjective process there be a conceptual feeling of subjective aim: the physical and other feelings originate as steps towards realizing this conceptual aim through their treatment of initial data. This basic conceptual feeling suffers simplification in the successive phases of the concrescence. It starts with conditioned alternatives, and by successive decisions is reduced to coherence. The doctrine of responsibility is entirely concerned with this modification. In each phase the correspond-

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. I, SEZ. V

[] 895

ché non integrati a causa dell’incompletezza della fase, sono compatibili per la sintesi in virtù dell’unità del loro soggetto. Questa è la Categoria dell’‘Unità Soggettiva’. Questa categoria è un’espressione del principio generale che il singolo soggetto è il termine finale che condiziona ogni sentimento componente. Così il supergetto è già presente come una condizione, che determina come ogni sentimento conduca il suo proprio processo. Benché in qualsiasi fase incompleta ci siano molti sentimenti non sintetizzati, tuttavia ognuno di questi sentimenti è condizionato dagli altri sentimenti. Il processo di ogni sentimento è tale da far sì che quel sentimento possa essere integrato con gli altri sentimenti. La Categoria dell’Unità Soggettiva è la ragione per cui nessun sentimento | può essere astratto dal suo soggetto. Poiché il soggetto è al lavoro nel sentimento, per poter essere il soggetto dotato di quel sentimento. Il sentimento è un episodio nell’auto-produzione, e si riferisce alla sua tendenza. Questa tendenza è una certa unità definita con i suoi sentimenti che lo accompagnano. Questa dottrina dell’inerenza del soggetto nel processo della sua produzione necessita che nella fase primaria del processo soggettivo ci sia un sentimento concettuale della tendenza soggettiva: i sentimenti fisici, e gli altri, si originano come passi verso la realizzazione di questa tendenza concettuale, attraverso il loro trattamento dei dati iniziali. Questo sentimento concettuale basilare subisce una semplificazione nelle fasi successive della concrescenza. Esso comincia con delle alternative condizionate, e per le decisioni successive viene ridotto a coerenza. La dottrina della responsabilità riguarda interamente questa modificazione. In ogni fase il sentimento concettuale corrispondente è il

224

896 []

PROCESSO E REALTÀ

ing conceptual feeling is the ‘subjective end’ characteristic of that phase. The many feelings, in any incomplete phase, are necessarily compatible with each other by reason of their individual conformity to the subjective end evolved for that phase. This Category of Subjective Unity is a doctrine of pre-established harmony, applied to the many feelings in an incomplete phase. If we recur therefore to the seven kinds of ‘proper’ entities, and ask how to classify an incomplete phase, we find that it has the unity of a proposition. In abstraction from the creative urge by which each such phase is merely an incident in a process, this phase is merely a proposition about its component feelings and their ultimate superject. The pre-established harmony is the self-consistency of this proposition, that is to say, its capacity for realization. But such abstraction from the process does violence to its nature; for the phase is an incident in the process. When we try to do justice to this aspect of the phase, we must say that it is a proposition seeking truth. It is a lure to the supervention of those integrating feelings by which the mere potentiality of the proposition, with its outstanding indeterminations as to its setting amid the details of the universe, is converted into the fully determinate actuality. The ground, or origin, of the concrescent process is the multiplicity of data in the universe, actual entities and eternal objects and propositions and nexūs. Each new phase in the concrescence means the retreat of mere propositional unity before the growing grasp of real unity of feeling. Each successive propositional phase is a lure to the creation of feelings which promote its realization. Each temporal entity, in one

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. I, SEZ. V

[] 897

‘fine soggettivo’ caratteristico di quella fase. I molti sentimenti, in una fase incompleta qualsiasi, sono necessariamente compatibili l’uno con l’altro in virtù della loro conformità individuale al fine soggettivo evoluto per quella fase. Questa Categoria dell’Unità Soggettiva è una dottrina dell’armonia prestabilita, applicata ai molti sentimenti in una fase incompleta. Se dunque ricorriamo ai sette tipi delle entità ‘vere e proprie’, e ci chiediamo come classificare una fase incompleta, scopriamo che essa ha l’unità di una proposizione. Se astratta dall’impulso creativo, per cui ogni tale fase è semplicemente un episodio in un processo, questa fase è semplicemente una proposizione circa i suoi sentimenti componenti e il loro supergetto ultimo. L’armonia prestabilita è l’auto-coerenza di questa proposizione, vale a dire, la sua capacità di realizzazione. Ma tale astrazione dal processo fa violenza alla sua natura; poiché una fase è un episodio nel processo. Quando cerchiamo di rendere giustizia a questo aspetto della fase, dobbiamo dire che è una proposizione che ricerca la verità. È un richiamo per il sopravvenire di quei sentimenti integrativi, per cui la semplice potenzialità della proposizione, con le sue indeterminazioni notevoli rispetto alla sua collocazione in mezzo ai dettagli dell’universo, si trasforma nell’attualità pienamente determinata. Il fondamento, o l’origine, del processo concrescente è la molteplicità dei dati nell’universo, le entità attuali e gli oggetti eterni e le proposizioni e i nessi. Ogni nuova fase nella concrescenza significa il sottrarsi dell’unità proposizionale semplice davanti alla crescente capacità di presa dell’unità reale del sentimento. Ogni fase proposizionale successiva è un richiamo per la creazione di sentimenti che promuovano la sua realizzazione. Ogni entità temporale,

898 []

225

PROCESSO E REALTÀ

sense, originates from its mental pole, analogously to God himself. It derives from God its basic conceptual aim, relevant to its actual world, yet with indeterminations awaiting its own decisions. This subjective aim, in its successive modifications, remains the unifying factor governing the successive phases of interplay between physical and conceptual feelings. These decisions are impossible for the nascent creature antecedently to the novelties in the phases of its concrescence. But this statement in its turn requires amplifi|cation. With this amplification the doctrine, that the primary phase of a temporal actual entity is physical, is recovered. A ‘physical feeling’ is here defined to be the feeling of another actuality. If the other actuality be objectified by its conceptual feelings, the physical feeling of the subject in question is termed ‘hybrid’. Thus the primary phase is a hybrid physical feeling of God, in respect to God’s conceptual feeling which is immediately relevant to the universe ‘given’ for that concrescence. There is then, according to the Category of Conceptual Valuation, i.e., Categoreal Obligation IV, a derived conceptual feeling which reproduces for the subject the data and valuation of God’s conceptual feeling. This conceptual feeling is the initial conceptual aim referred to in the preceding statement. In this sense, God can be termed the creator of each temporal actual entity. But the phrase is apt to be misleading by its suggestion that the ultimate creativity of the universe is to be ascribed to God’s volition. The true metaphysical position is that God is the aboriginal instance of this creativity, and is therefore the aboriginal condition which qualifies its action. It is the function of actuality to characterize the creativity, and God is the

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. I, SEZ. V

[] 899

in un certo senso, si origina dal suo polo mentale, in modo analogo a Dio stesso. Essa deriva da Dio il suo scopo concettuale basilare, rilevante per il suo mondo attuale, benché con delle indeterminazioni che attendono le sue proprie decisioni. Questa tendenza soggettiva, nelle sue modificazioni successive, resta il fattore unificante che governa le fasi successive dell’interazione tra i sentimenti fisici e concettuali. Queste decisioni sono impossibili per la creatura che nasce precedentemente alle novità nelle fasi della sua concrescenza. Ma questa affermazione a sua volta richiede un | ampliamento. Con questo ampliamento si recupera la dottrina per cui la fase primaria di un’entità attuale temporale è fisica. Un ‘sentimento fisico’ è definito qui come il sentimento di un’altra attualità. Se l’altra attualità è oggettivata dai suoi sentimenti concettuali, il sentimento fisico del soggetto in questione è detto ‘ibrido’. Così la fase primaria è un sentimento fisico ibrido di Dio, rispetto al sentimento concettuale di Dio che è immediatamente rilevante per l’universo ‘dato’ per quella concrescenza. C’è dunque, secondo la Categoria della Valutazione Concettuale, ossia, l’Obbligazione Categoriale IV, un sentimento concettuale derivato che riproduce per il soggetto i dati e la valutazione del sentimento concettuale di Dio. Questo sentimento concettuale è lo scopo concettuale iniziale a cui si è fatto riferimento nella precedente affermazione. In questo senso, Dio può essere detto il creatore di ogni entità attuale temporale. Ma l’espressione può essere fuorviante perché suggerisce che la creatività ultima dell’universo deve essere attribuita alla volizione di Dio. La vera posizione metafisica è che Dio è l’esempio originario di questa creatività, ed è perciò la condizione originaria che caratterizza la sua azione. È la funzione dell’attualità quella che caratterizza la creatività,

225

900 []

PROCESSO E REALTÀ

eternal primordial character. But, of course, there is no meaning to ‘creativity’ apart from its ‘creatures’, and no meaning to ‘God’ apart from the ‘creativity’ and the ‘temporal creatures’, and no meaning to the ‘temporal creatures’ apart from ‘creativity’ and ‘God’. Category II. There can be no duplication of any element in the objective datum of the satisfaction of an actual entity, so far as concerns the function of that element in that satisfaction. This is the ‘Category of Objective Identity’. This category asserts the essential self-identity of any entity as regards its status in each individualization of the universe. In such a concrescence one thing has one rôle, and cannot assume any duplicity. This is the very meaning of self-identity, that, in any actual confrontation of thing with thing, one thing cannot confront itself in alien rôles. Any one thing remains obstinately itself playing a part with self-consistent unity. This category is one ground of incompatibility. Category III. There can be no ‘coalescence’ of diverse elements in the objective datum of an actual entity, so far as concerns the functions of those elements in that satisfaction. This is the ‘Category of Objective Diversity’. Here the term ‘coalescence’ means the self-contradictory notion of diverse elements exercising an absolute identity of function, devoid of the contrasts inherent in their diversities. In other words, in a real complex unity each particular component imposes its own particularity on its status. No entity can have an abstract

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. I, SEZ. V

[] 901

e Dio è il carattere primordiale eterno. Ma, certamente, non c’è significato per la ‘creatività’ separatamente dalle ‘creature’, e non c’è significato per ‘Dio’ separatamente dalla ‘creatività’ e dalle ‘creature temporali’, e non c’è significato per le ‘creature’ separatamente dalla ‘creatività’ e ‘Dio’. Categoria II. Non ci può essere duplicazione di alcun elemento nel dato oggettivo della soddisfazione di un’entità attuale per quanto riguarda la funzione di quell’elemento in quella soddisfazione. Questa è la ‘Categoria dell’Identità Oggettiva’. Questa categoria afferma l’essenziale auto-identità di ogni entità rispetto al suo status in ogni individualizzazione dell’universo. In una tale concrescenza una cosa ha un solo ruolo, e non può assumere alcuna duplicità. Questo è il vero significato dell’auto-identità, che, in ogni confronto attuale di una cosa con una cosa, la singola cosa non può confrontare se stessa secondo ruoli diversi. Ogni singola cosa rimane ostinatamente se stessa, avendo un ruolo dotato di unità coerente. Questa categoria è un fondamento dell’incompatibilità. Categoria III. Non ci può essere la ‘coalescenza’ di elementi diversi nel dato oggettivo di un’entità attuale, per quanto riguarda le funzioni di quegli elementi in quella soddisfazione. Questa è la ‘Categoria della Diversità Oggettiva’. Qui il termine ‘coalescenza’ significa l’auto-contraddittoria nozione di diversi elementi che esercitano un’identità assoluta di funzione, priva di contrasti inerenti alle loro diversità. In altre parole, in un’unità reale complessa ogni componente particolare impone la sua stessa particolarità al suo status. Nessuna entità può avere uno status astratto in un’unità reale. Il suo status deve essere tale

902 []

PROCESSO E REALTÀ

status in a real unity. Its status must be such that only it can fill and only that actuality can supply. The neglect of this category is a prevalent error in metaphysical reasoning. This category is another ground of incompatibility. | 226

Section VI The importance of these categories can only be understood by considering each actual world in the light of a ‘medium’ leading up to the concrescence of the actual entity in question. It will be remembered that the phrase ‘actual world’ has always reference to some one concrescence. Any actual entity, which we will name A, feels other actual entities, which we will name B, C, and D. Thus B, C, and D all lie in the actual world of A. But C and D may lie in the actual world of B, and are then felt by it; also D may lie in the actual world of C and be felt by it. This example might be simplified, or might be changed to one of any degree of complication. Now B, as an initial datum for A’s feeling, also presents C and D for A to feel through its mediation. Also C, as an initial datum for A’s feeling, also presents D for A to feel through its mediation. Thus, in this artificially simplified example, A has D presented for feeling through three distinct sources: (i) directly as a crude datum, (ii) by the mediation of B, and (iii) by the mediation of C. This threefold presentation is D, in its function of an initial datum for A’s feeling of it, so far as concerns the mediation of B and C. But, of course, the artificial simplification of the medium to two intermediaries is very far from any real case. The medium between D and A consists of

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. I, SEZ. VI

[] 903

per cui solo esso possa essere soddisfatto e solo quell’attualità possa fornirlo. Trascurare questa categoria è un errore prevalente nel ragionamento metafisico. Questa categoria è un altro fondamento dell’incompatibilità. | Sezione VI L’importanza di queste categorie può essere capita solo considerando ogni mondo attuale alla luce di un ‘mezzo’ che conduca alla concrescenza dell’entità attuale in questione. Si ricorderà che l’espressione ‘mondo attuale’ fa sempre riferimento a qualche singola concrescenza. Un’entità attuale, che chiameremo A, sente altre entità attuali, che chiameremo B, C e D. Così B, C, D giacciono tutte nel mondo attuale di A. Ma C e D possono giacere nel mondo attuale di B e sono dunque sentiti da esso; inoltre D può giacere nel mondo attuale di C ed essere sentito da esso. Questo esempio potrebbe essere semplificato, o potrebbe essere modificato secondo un qualsiasi altro grado di complicazione. Ora B, in quanto dato iniziale per il sentimento di A, presenta ad A anche C e D affinché li senta tramite la sua mediazione. Inoltre C, in quanto dato iniziale per il sentimento di A, presenta ad A anche D affinché lo senta tramite la sua mediazione. Così, in questo esempio, semplificato in modo artificioso, A ha D presentato al sentimento mediante tre fonti diverse: (i) direttamente come un dato puro e semplice, (ii) tramite la mediazione di B, e (iii) tramite la mediazione di C. Questa triplice presentazione è D, nella sua funzione di dato iniziale per il sentimento che A ha di lui, rispetto alla mediazione di B e C. Ma, certamente, questa semplificazione artificiosa del mezzo dei due intermediari è molto lontana da qualsiasi caso reale. Il mezzo tra D e

226

904 []

227

PROCESSO E REALTÀ

all those actual entities which lie in the actual world of A and not in the actual world of D. For the sake of simplicity the explanation will continue in terms of this threefold presentation. There are thus three sources of feeling, D direct, D in its nexus with C, and D in its nexus with B. Thus in the basic phase of A’s concrescence there arise three prehensions of the datum D. According to the first category these prehensions are not independent. This subjective unity of the concrescence introduces negative prehensions, so that D in the direct feeling is not felt in its formal completeness, but objectified with the elimination of such of its prehensions as are inconsistent with D felt through the mediation of B, and through the mediation of C. Thus the three component feelings of the first phase are consistent, so as to pass into the integration of the second phase in which there is A’s one feeling of a coherent objectification of D. Since D is necessarily self-consistent, the inconsistencies must arise from the subjective forms of the prehensions of D by B directly, by C directly and by A directly. These inconsistencies lead to the eliminations in A’s total prehension of D. In this process, the negative prehensions which effect the elimination are not merely negligible. The process through which a feeling passes in constituting itself also records itself in the subjective form of the integral feeling. The negative prehensions have their own subjective forms which they contribute to the process. A feeling bears on itself the scars of its birth; it recollects as a subjective emotion its struggle for existence; it re|tains the impress of what it might have been, but is not. It is for this reason that what an actual entity has

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. I, SEZ. VI

[] 905

A è costituito da tutte quelle entità attuali che giacciono nel mondo attuale di A e non nel mondo attuale di D. Per semplicità, la spiegazione continuerà nei termini di questa triplice presentazione. Ci sono così tre fonti del sentimento, D direttamente, D nel suo nesso con C, e D nel suo nesso con B. Così nella fase basilare della concrescenza di A sorgono tre prensioni del dato D. Secondo la prima categoria queste prensioni non sono indipendenti. Questa unità soggettiva della concrescenza introduce delle prensioni negative, così che D nel sentimento diretto non è sentito nella sua completezza formale, ma è oggettivato con l’eliminazione di quelle sue prensioni che sono incoerenti con D sentito tramite la mediazione di B, e tramite la mediazione di C. Così i tre sentimenti componenti della prima fase sono coerenti, così da passare nell’integrazione della seconda fase in cui c’è il sentimento unico da parte di A di un’oggettivazione coerente di D. Poiché D è necessariamente coerente con se stesso, le incoerenze devono sorgere dalle forme soggettive delle prensioni di D direttamente da parte di B, e direttamente da parte di C e direttamente da parte di A. Queste incoerenze conducono alle eliminazioni nella prensione totale di D da parte di A. In questo processo, le prensioni negative che effettuano l’eliminazione non si possono semplicemente trascurare. Il processo per cui un sentimento passa a costituire se stesso è indicato anche nella forma soggettiva del sentimento integrale. Le prensioni negative hanno le loro forme soggettive che forniscono al processo. Un sentimento porta su di sé le cicatrici della sua nascita; ricorda come un’emozione soggettiva la sua lotta per l’esistenza; conserva  | il segno di ciò che avrebbe potuto essere ma non è. È per questa ragione che ciò che un’entità attuale ha

227

906 []

PROCESSO E REALTÀ

avoided as a datum for feeling may yet be an important part of its equipment. The actual cannot be reduced to mere matter of fact in divorce from the potential. The same principle of explanation also holds in the case of a conceptual prehension, in which the datum is an eternal object. In the first phase of this conceptual prehension, there is this eternal object to be felt as a mere abstract capacity for giving definiteness to a physical feeling. But also there are the feelings of the objectifications of innumerable actual entities. Some of these physical feelings illustrate this same eternal object as an element providing their definiteness. There are in this way diverse prehensions of the same eternal object; and by the first category these various prehensions must be consistent, so as to pass into the integration of the subsequent phase in which there is one coherent complex feeling, namely, a conceptual feeling of that eternal object. This subjective insistence on consistency may, from the beginning, replace the positive feelings by negative prehensions. Section VII In the explanations of the preceding section, only the first category has been explicitly alluded to. It must now be pointed out how the other categories have been tacitly presupposed. The fact that there is integration at all arises from the condition expressed by the Category of Objective Identity. The same entity, be it actual entity or be it eternal object, cannot be felt twice in the formal constitution of one concrescence. The incomplete phases with their many feelings of one object are

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. I, SEZ. VII

[] 907

evitato come un dato per il sentimento può ancora essere una parte importante del suo equipaggiamento. L’attuale non può essere ridotto ad un semplice dato di fatto, separato dal potenziale. Lo stesso principio della spiegazione è valido anche nel caso di una prensione concettuale in cui il dato è un oggetto eterno. Nella prima fase di questa prensione concettuale c’è questo oggetto eterno che deve essere sentito come una semplice capacità astratta di dare definitezza ad un sentimento fisico. Ma ci sono anche i sentimenti delle oggettivazioni delle innumerevoli entità attuali. Alcuni di questi sentimenti fisici esemplificano questo stesso oggetto eterno come un elemento che fornisce la loro definitezza. Ci sono in questo modo diverse prensioni dello stesso oggetto eterno, e per la prima categoria queste varie prensioni devono essere coerenti, così da passare nell’integrazione della fase successiva, in cui c’è un sentimento complesso coerente, ossia, un sentimento concettuale di quell’oggetto eterno. Questa insistenza soggettiva sulla coerenza può, dall’inizio, sostituire i sentimenti positivi con delle prensioni negative. Sezione VII Nelle spiegazioni della sezione precedente si è alluso in modo esplicito solo alla prima categoria. Bisogna ora indicare le altre categorie che sono state tacitamente presupposte. Il fatto che ci sia una qualche integrazione sorge dalla condizione espressa dalla Categoria dell’Identità Oggettiva. La stessa entità, che sia un’entità attuale o un oggetto eterno, non può essere sentita due volte nella costituzione formale di una concrescenza. Le fasi incomplete, con i loro molti sentimenti di un oggetto, devono essere inter-

908 []

228

PROCESSO E REALTÀ

only to be interpreted in terms of the final satisfaction with its one feeling of that one object. Thus objective identity requires integration of the many feelings of one object into the one feeling of that object. The analysis of an actual entity is only intellectual, or, to speak with a wider scope, only objective. Each actual entity is a cell with atomic unity. But in analysis it can only be understood as a process; it can only be felt as a process, that is to say, as in passage. The actual entity is divisible; but is in fact undivided. The divisibility can thus only refer to its objectifications in which it transcends itself. But such transcendence is self-revelation. The third category is concerned with the antithesis to oneness, namely, diversity. An actual entity is not merely one; it is also definitely complex. But, to be definitely complex is to include definite diverse elements in definite ways. The category of objective deversity expresses the inexorable condition – that a complex unity must provide for each of its components a real diversity of status, with a reality which bears the same sense as its own reality and is peculiar to itself. In other words, a real unity cannot provide sham diversities of status for its diverse components. | This category is in truth only a particular application of the second category. For a ‘status’ is after all something; and, according to the Category of Objective Identity, it cannot duplicate its rôle. Thus if the ‘status’ be the status of this, it cannot in the same sense be the status of that. The prohibition of sham diversities of status sweeps away the ‘class-theory’ of particular substances, which was waveringly suggested by Locke (II, XXIII, 1), was more emphatically endorsed by Hume (Treatise, Bk. I, Part I, Sect. 6), and has been adopted by Hume’s followers. For the essence of a class is that it as-

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. I, SEZ. VII

[] 909

pretate solamente nei termini della soddisfazione finale, avente un unico sentimento di quell’unico oggetto. L’analisi di un’entità attuale è solamente intellettuale, o, in senso più ampio, solamente oggettiva. Ogni entità attuale è una cellula dotata di unità atomica. Ma nell’analisi può essere compresa solo come un processo; può essere sentita solo come un processo, vale a dire, come nel passaggio. L’entità attuale è divisibile, ma è di fatto indivisa. La divisibilità può così riferirsi solamente alle oggettivazioni in cui essa trascende se stessa. Ma tale trascendenza è un’autorivelazione. La terza categoria riguarda l’antitesi della unicità, ossia la diversità. Un’entità attuale non è semplicemente una; è anche definitamente complessa. Ma, per essere definitamente complessa, deve includere degli elementi diversi definiti in modi definiti. La Categoria della Diversità Oggettiva esprime la condizione inesorabile – che un’unità complessa deve fornire a ognuna delle sue componenti una diversità reale di status, dotata di una realtà che abbia lo stesso significato rispetto alla sua propria realtà e le sia peculiare. In altre parole, un’unità reale non può fornire alle sue componenti diverse delle diversità di status fittizie. | Questa categoria è in verità solo un’applicazione particolare della seconda categoria. Poiché uno ‘status’ è dopotutto qualcosa; e, secondo la Categoria dell’Identità Oggettiva, non può duplicare il suo ruolo. Così se lo ‘status’ è lo status di questo, non può essere nello stesso senso lo status di quello. Il divieto delle diversità fittizie di status spazza via la ‘teoria delle classi’ delle sostanze particolari, che è stata suggerita con qualche titubanza da Locke (II, XXIII, 1), è stata sostenuta con più enfasi da Hume (Trattato, Libro I, Parte I, Sezione 6), ed è stata adottata dai seguaci di Hume. Poiché l’essenza di una classe è che non attribuisca

228

910 []

PROCESSO E REALTÀ

signs no diversity of function to the members of its extension. The members of a class are diverse members in virtue of mere logical disjunction. The ‘class’, thus appealed to, is a mere multiplicity. But in the prevalent discussion of classes, there are illegitimate transitions to the notions of a ‘nexus’ and of a ‘proposition’. The appeal to a class to perform the services of a proper entity is exactly analogous to an appeal to an imaginary terrier to kill a real rat. Thus the process of integration, which lies at the very heart of the concrescence, is the urge imposed on the concrescent unity of that universe by the three Categories of Subjective Unity, of Objective Identity, and of Objective Diversity. The oneness of the universe, and the oneness of each element in the universe, repeat themselves to the crack of doom in the creative advance from creature to creature, each creature including in itself the whole of history and exemplifying the self-identity of things and their mutual diversities. Section VIII This diversity of status, combined with the real unity of the components, means that the real synthesis of two component elements in the objective datum of a feeling must be infected with the individual particularities of each of the relata. Thus the synthesis in its completeness expresses the joint particularities of that pair of relata, and can relate no others. A complex entity with this individual definiteness, arising out of determinateness of eternal objects, will be termed a ‘contrast’. A contrast cannot be abstracted from the contrasted relata.

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. I, SEZ. VIII

[] 911

alcuna diversità di funzione ai membri della sua estensione. I membri di una classe sono membri diversi in virtù della disgiunzione meramente logica. La ‘classe’, a cui così ci si appella, è una mera molteplicità. Ma nella discussione predominante delle classi si passa in modo illegittimo alle nozioni di un ‘nesso’ e di una ‘proposizione’. Chiedere che una classe assolva le funzioni di una entità vera e propria è esattamente come chiedere che un terrier immaginario uccida un topo reale. Così il processo di integrazione, che si trova esattamente al cuore della concrescenza, è l’impulso impresso all’unità concrescente di quell’universo per mezzo delle tre Categorie dell’Unità Soggettiva, dell’Identità Oggettiva, e della Diversità Oggettiva. L’unicità dell’universo, e l’unicità di ogni elemento nell’universo, si ripetono fino al giudizio universale nell’avanzamento creativo da creatura a creatura, dal momento che ogni creatura include in sé la storia intera ed esemplifica l’auto-identità delle cose e le loro reciproche diversità. Sezione VIII Questa diversità di status, insieme all’unità reale delle componenti, significa che la sintesi reale dei due elementi componenti nel dato oggettivo di un sentimento deve essere influenzata dalle particolarità individuali di ognuno degli elementi in relazione. Così la sintesi, nella sua completezza, esprime le particolarità congiunte di quella coppia di elementi correlati, e non può metterne in relazione altri. Un’entità complessa dotata di questa definitezza individuale, che sorge dalla determinatezza degli oggetti eterni, sarà chiamata un ‘contrasto’. Un contrasto non può essere astratto dagli elementi correlati in contrasto l’uno con l’altro.

912 []

229

PROCESSO E REALTÀ

The most obvious examples of a contrast are to be found by confining attention purely to eternal objects. The contrast between blue and red cannot be repeated as that contrast between any other pair of colours, or any pair of sounds, or between a colour and a sound. It is just the contrast between blue and red, that and nothing else. Certain abstractions from that contrast, certain values inherent in it, can also be got from other contrasts. But they are other contrasts, and not that contrast; and the abstractions are not ‘contrasts’ of the same categoreal type. In another sense, a ‘nexus’ falls under the meaning of the term ‘contrast’; though we shall avoid this application of the term. What are ordinarily termed ‘relations’ are abstractions from contrasts. A relation can  | be found in many contrasts; and when it is so found, it is said to relate the things contrasted. The term ‘multiple contrast’ will be used when there are or may be more than two elements jointly contrasted, and it is desired to draw attention to that fact. A multiple contrast is analysable into component dual contrasts. But a multiple contrast is not a mere aggregation of dual contrasts. It is one contrast, over and above its component contrasts. This doctrine that a multiple contrast cannot be conceived as a mere disjunction of dual contrasts is the basis of the doctrine of emergent evolution. It is the doctrine of real unities being more than a mere collective disjunction of component elements. This doctrine has the same ground as the objection to the class-theory of particular substances. The doctrine is a commonplace of art. Bradley’s discussions of relations are confused by his failure to distinguish between relations and contrasts. A relation is a genus of contrasts. He is then distressed – or would have been distressed if he had not been consoled by the notion of

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. I, SEZ. VIII

[] 913

Gli esempi più ovvi di un contrasto si devono trovare limitando l’attenzione solamente agli oggetti eterni. Il contrasto tra il blu e il rosso non può essere ripetuto come quel contrasto tra nessun’altra coppia di colori, o di suoni, o tra un colore e un suono. È solo il contrasto tra il blu e il rosso, quello e nient’altro. Certe astrazioni da quel contrasto, certi valori ad esso inerenti, possono anche essere ottenute da altri contrasti. Ma sono altri contrasti, e non quel contrasto, e le astrazioni non sono ‘contrasti’ dello stesso tipo categoriale. In un altro senso, un ‘nesso’ cade sotto il significato del termine ‘contrasto’; anche se eviteremo questa applicazione del termine. Quelle che ordinariamente sono chiamate ‘relazioni’ sono astrazioni da contrasti. Una relazione può | essere trovata in molti contrasti, e quando viene trovata in questo modo si dice che metta in relazione le cose in contrasto. Si userà il termine ‘contrasto multiplo’ quando ci sono o possono esserci più di due elementi congiunti nel contrasto, e si desidera attirare attenzione su quel fatto. Un contrasto multiplo è analizzabile nei contrasti duplici che lo compongono. Questa dottrina che un contrasto multiplo non può essere concepito come una mera disgiunzione di contrasti duplici è la base della dottrina dell’evoluzione emergente. È la dottrina per cui le unità reali sono più che una semplice disgiunzione collettiva degli elementi componenti. Questa dottrina ha lo stesso fondamento dell’obiezione alla teoria delle classi delle sostanze particolari. La dottrina è un luogo comune in arte. Le discussioni delle relazioni fatte da Bradley sono confuse perché non riesce a distinguere tra le relazioni e i contrasti. Una relazione è un genere di contrasti. Egli è dunque angosciato – o sarebbe stato angosciato, se non fosse stato consolato dalla nozione di ‘semplicità’, per

229

914 []

PROCESSO E REALTÀ

‘mereness’ as in ‘mere appearance’ – to find that a relation will not do the work of a contrast. It fails to contrast. Thus Bradley’s argument proves that relations, among other things, are ‘mere’; that is to say, are indiscretions of the absolute, apings of reality without self-consistency. Section IX One use of the term ‘contrast’ is to mean that particularity of conjoint unity which arises from the realized togetherness of eternal objects. But there is another, and more usual’ sense of ‘particularity’. This is the sense in which the term ‘particular’ is applied to an actual entity. One actual entity has a status among other actual entities, not expressible wholly in terms of contrasts between eternal objects. For example, the complex nexus of ancient imperial Rome to European history is not wholly expressible in universals. It is not merely the contrast of a sort of city, imperial, Roman, ancient, with a sort of history of a sort of continent, sea-indented, river-diversified, with alpine divisions, begirt by larger continental masses and oceanic wastes, civilized, barbarized, christianized, commercialized, industrialized. The nexus in question does involve such a complex contrast of universals. But it involves more. For it is the nexus of that Rome with that Europe. We cannot be conscious of this nexus purely by the aid of conceptual feelings. This nexus is implicit, below consciousness, in our physical feelings. In part we are conscious of such physical feelings, and of that particularity of the nexus between particular actual entities. This consciousness takes the form of our consciousness of particular spatial and temporal relations between things directly perceived.

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. I, SEZ. IX

[] 915

come è usata in ‘semplice apparenza’ – di trovare che una relazione che non assolva la funzione di un contrasto. Essa non riesce a contrastare. Così l’argomento di Bradley prova che le relazioni, fra le altre cose, sono ‘semplici’; vale a dire, sono indiscrezioni dell’assoluto, imitazioni della realtà senza auto-coerenza. Sezione IX Un uso del termine ‘contrasto’ sta a significare quella particolarità dell’unità congiunta che sorge dall’essere-insieme realizzato degli oggetti eterni. Questo è il senso in cui il termine ‘particolare’ si applica ad un’entità attuale. Un’entità attuale ha uno status tra le altre entità attuali, che non può essere espresso pienamente nei termini dei contrasti tra gli oggetti eterni. Per esempio, il nesso complesso dell’antica Roma imperiale con la storia europea non può essere pienamente espresso negli universali. Non è semplicemente il contrasto di un tipo di città, imperiale, romana, antica, con un tipo di storia di un certo tipo di continente, affacciato sul mare, diversificato dai fiumi, con divisioni alpine, circondato da masse continentali più grandi e da distese oceaniche, civilizzato, imbarbarito, cristianizzato, commercializzato, industrializzato. Il nesso in questione implica tale contrasto complesso di universali. Ma implica di più. Poiché è il nesso di quella Roma con quell’Europa. Non possiamo essere coscienti di questo nesso solamente con l’aiuto di sentimenti concettuali. Questo nesso è implicito, al di sotto della coscienza, nei nostri sentimenti fisici. In parte siamo coscienti di tali sentimenti fisici, e di quella particolarità del nesso tra le entità attuali particolari. Questa coscienza prende la forma della nostra coscienza delle relazioni spaziali e temporali particolari tra le cose direttamente percepite. Ma, come nel

916 []

230

PROCESSO E REALTÀ

But, as in the case of Rome and Europe, so far as concerns the mass of our far-reaching knowledge, the particular nexus between the particular actualities in question is only indicated by constructive reference to the physical feelings of which we are conscious. | This peculiar particularity of the nexus between actual entities can be put in another way. Owing to the disastrous confusion, more especially by Hume, of conceptual feelings with perceptual feelings, the truism that we can only conceive in terms of universals has been stretched to mean that we can only feel in terms of universals. This is untrue. Our perceptual feelings feel particular existents; that is to say, a physical feeling, belonging to the percipient, feels the nexus between two other actualities, A and B. It feels feelings of A which feel B, and feels feelings of B which feel A. It integrates these feelings, so as to unify their identity of elements. These identical elements form the factor defining the nexus between A and B, a nexus also retaining the particular diversity of A and B in its uniting force. Also the more complex multiple nexus between many actual entities in the actual world of a percipient is felt by that percipient. But this nexus, as thus felt, can be abstracted from that particular percipient. It is the same nexus for all percipients which include those actual entities in their actual worlds. The multiple nexus is how those actual entities are really together in all subsequent unifications of the universe, by reason of the objective immortality of their real mutual prehensions of each other. We thus arrive at the notion of the actual world of any actual entity, as a nexus whose objectification constitutes the complete unity of objective datum for the physical feeling of

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. I, SEZ. IX

[] 917

caso di Roma e dell’Europa, per quanto riguarda la massa della nostra conoscenza ad ampio raggio, il nesso particolare tra le attualità particolari in questione è indicato solamente dal riferimento costruttivo ai sentimenti fisici di cui siamo coscienti. | Questa particolarità caratteristica del nesso tra entità attuali può essere espressa in un altro modo. A causa della confusione disastrosa, in modo particolare ad opera di Hume, dei sentimenti concettuali con i sentimenti percettivi, il truismo per cui possiamo concepire solo nei termini degli universali è stato esteso fino a significare che noi possiamo sentire solo nei termini degli universali. Questo è falso. I nostri sentimenti percettivi sentono gli esistenti particolari; vale a dire, un sentimento fisico, che appartiene al percipiente, sente il nesso tra altre due attualità, A e B. Esso sente i sentimenti di A che sente B, e sente i sentimenti di B che sente A. Integra questi sentimenti, così da unificare la loro identità di elementi. Questi elementi identici formano il fattore che determina il nesso tra A e B, un nesso che conserva anche la diversità particolare di A e B nella sua forza unificante. Inoltre, il nesso multiplo più complesso tra le molteplici entità attuali nel mondo attuale di un percipiente è sentito da quel percipiente. Ma questo nesso, così sentito, può essere astratto da quel percipiente particolare. È lo stesso nesso per tutti i percipienti che includono quelle entità attuali nei loro mondi attuali. Il nesso multiplo è come quelle entità attuali sono realmente insieme in tutte le unificazioni successive dell’universo, in virtù dell’immortalità oggettiva delle loro prensioni reciproche reali. Giungiamo così alla nozione del mondo attuale di un’entità attuale qualsiasi, come un nesso la cui oggettivazione costituisce l’unità completa del dato oggettivo per il

230

918 []

231

PROCESSO E REALTÀ

that actual entity. This actual entity is the original percipient of that nexus. But any other actual entity which includes in its own actual world that original percipient also includes that previous nexus as a portion of its own actual world. Thus each actual world is a nexus which in this sense is independent of its original percipient. It enjoys an objective immortality in the future beyond itself. Every nexus is a component nexus, first accomplished in some later phase of concrescence of an actual entity, and ever afterwards having its status in actual worlds as an unalterable fact, dated and located among the actual entities connected in itself. If in a nexus there be a realized contrast of universals, this contrast is located in that actual entity to which it belongs as first originated in one of its integrative feelings. Thus every realized contrast has a location, which is particular with the particularity of actual entities. It is a particular complex matter of fact, realized; and, because of its reality, a standing condition in every subsequent actual world from which creative advance must originate. It is this complete individual particularity of each actuality, and of each nexus, and of each realized contrast, which is the reason for the three Categoreal Conditions – of Subjective Unity, of Objective Identity, and of Objective Diversity. The word ‘event’ is used sometimes in the sense of a nexus of actual entities, and sometimes in the sense of a nexus as objectified by universals. In either sense, it is a definite fact with a date. The initial data of a complex feeling, as mere data, are many; though  | as felt they are one in the objective unity of a

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. I, SEZ. IX

[] 919

sentimento fisico di quell’entità attuale. Questa entità attuale è il percipiente originale di quel nesso. Ma ogni altra entità attuale che includa nel proprio mondo attuale quel percipiente originale include anche quel nesso precedente come una parte del proprio mondo attuale. Così ogni mondo attuale è un nesso che in questo senso è indipendente dal suo percipiente originale. Esso gode di un’immortalità oggettiva nel futuro al di là di se stesso. Ogni nesso è un nesso componente, realizzato dapprima in una qualche fase più tarda della concrescenza di un’entità attuale, e avente poi nei mondi attuali il suo status come un fatto inalterabile, dato e collocato fra le entità attuali che sono connesse in esso. Se in un nesso c’è un contrasto realizzato di universali, questo contrasto è collocato in quell’entità attuale a cui appartiene come originato inizialmente in uno dei suoi sentimenti integrativi. Così ogni contrasto realizzato ha una collocazione, che è particolare, della particolarità propria delle entità attuali. È un dato di fatto complesso particolare, realizzato, e, in virtù della sua realtà, una condizione valida in ogni mondo attuale successivo, da cui l’avanzamento creativo deve trarre origine. È questa particolarità individuale completa di ogni attualità, e di ogni nesso, e di ogni contrasto realizzato, che è la ragione per le tre Condizioni Categoriali – dell’Unità Soggettiva, dell’Identità Oggettiva, e della Diversità Oggettiva. La parola ‘evento’ è usata talvolta nel senso di un nesso di entità attuali, e talvolta nel senso di un nesso in quanto oggettivato dagli universali. In ognuno di questi due sensi, è un fatto definito, con una data. I dati iniziali di un sentimento complesso, come semplici dati, sono molteplici; benché, | in quanto sentiti, essi divengano un solo dato nell’unità oggettiva di uno

231

920 []

PROCESSO E REALTÀ

pattern. Thus a nexus is a realized pattern of the initial data; though this pattern is merely relative to the feeling, expressive of those factors in the many data by reason of which they can acquire their unity in the feeling. This is the second use of the term nexus, mentioned above. Thus, just as the ‘feeling as one’ cannot bear the abstraction from it of the subject, so the ‘data as one’ cannot bear the abstraction from it of every feeling which feels it as such. According to the ontological principle, the impartial nexus is an objective datum in the consequent nature of God; since it is somewhere and yet not by any necessity of its own nature implicated in the feelings of any determined actual entity of the actual world. The nexus involves realization somewhere. This is the first use of the term nexus. In two extreme cases the initial data of a feeling have a unity of their own. In one case, the data reduce to a single actual entity, other than the subject of the feeling; and in the other case the data reduce to a single eternal object. These are called ‘primary feelings’. A particular feeling divorced from its subject is nonsense. There are thus two laws respecting the feelings constituting the complex satisfaction of an actual entity: (i) An entity can only be felt once and (ii) the diverse feelings, in the same subject, of the same entity as datum which are to be unified into one feeling, must be compatible in their treatment of the entity felt. In conformity with this pre-established harmony, ‘incompatibility’ would have dictated from the beginning that some ‘feeling’ be replaced by a negative prehension.

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. I, SEZ. IX

[] 921

schema. Così un nesso è una struttura realizzata dei dati iniziali, benché questa struttura sia solamente relativa al sentimento, espressione di quei fattori nei molteplici dati in virtù dei quali possono acquisire la loro unità nel sentimento. Questo è il secondo uso del termine nesso, sopra menzionato. Così, proprio come il ‘sentimento come uno’ non può sopportare che si astragga da esso il soggetto, i ‘dati come uno’ non possono sopportare che si astragga da essi ogni sentimento che li senta come tali. Secondo il principio ontologico, il nesso imparziale è un dato oggettivo nella natura conseguente di Dio; poiché essa è in qualche luogo e non è tuttavia implicata, per qualche necessità della sua natura, nei sentimenti di qualche entità attuale determinata del mondo attuale. Il nesso implica la realizzazione in qualche luogo. Questo è il primo uso del termine nesso. Nei due casi estremi i dati iniziali di un sentimento hanno una loro unità propria. In un caso, i dati si riducono ad una singola entità attuale, diversa dal soggetto del sentimento, e nell’altro caso i dati si riducono a un singolo oggetto eterno. Essi sono chiamati ‘sentimenti primari’. Un sentimento particolare separato dal suo soggetto non ha senso. Ci sono così due leggi riguardo ai sentimenti che costituiscono la soddisfazione complessa di un’entità attuale: (i) un’entità può essere sentita soltanto una volta e (ii) i diversi sentimenti, nello stesso soggetto, della stessa entità come dato, che devono essere unificati in un sentimento, devono essere compatibili nel modo in cui trattano l’entità sentita. In conformità con questa armonia prestabilita, l’‘incompatibilità’ imporrebbe fin dall’inizio che qualche ‘sentimento’ venga sostituito da una prensione negativa.

922 []

PROCESSO E REALTÀ

Section X

232

The subjective forms of feelings are best discussed in connection with the different types of feelings which can arise. This classification into types has regard to the differences among feelings in respect to their initial data, their objective data, and their subjective forms. But these sources of difference cannot wholly be kept separate. A feeling is the appropriation of some elements in the universe to be components in the real internal constitution of its subject. The elements are the initial data; they are what the feeling feels. But they are felt under an abstraction. The process of the feeling involves negative prehensions which effect elimination. Thus the initial data are felt under a ‘perspective’ which is the objective datum of the feeling. In virtue of this elimination the components of the complex objective datum have become ‘objects’ intervening in the constitution of the subject of the feeling. In the phraseology of mathematical physics a feeling has a ‘vector’ character. A feeling is the agency by which other things are built into the constitution of its one subject in process of concrescence. Feelings are constitutive of the nexus by reason of which the universe finds its unification ever renewed by novel concrescence. The universe is always | one, since there is no surveying it except from an actual entity which unifies it. Also the universe is always new, since the immediate actual entity is the superject of feelings which are essentially novelties. The essential novelty of a feeling attaches to its subjective form. The initial data, and even the nexus which is the objective datum, may have served other feelings with other subjects.

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. I, SEZ. X

[] 923

Sezione X Le forme soggettive dei sentimenti sono discusse meglio in connessione con i differenti tipi di sentimenti che possono sorgere. Questa classificazione in tipi riguarda le differenze tra sentimenti rispetto ai loro dati iniziali, ai loro dati oggettivi, e alle loro forme soggettive. Ma queste fonti della differenza non possono esser tenute completamente separate. Un sentimento è l’appropriazione di alcuni elementi nell’universo, affinché siano delle componenti nella costituzione interna reale del suo soggetto. Gli elementi sono dati iniziali; essi sono ciò che il sentimento sente. Ma sono sentiti in un’astrazione. Il processo del sentimento implica delle prensioni negative che effettuano l’eliminazione. Così i dati iniziali sono dati sentiti in una ‘prospettiva’ che è il dato oggettivo del sentimento. In virtù di questa eliminazione, le componenti del dato oggettivo complesso sono divenute ‘oggetti’ che intervengono nella costituzione del soggetto del sentimento. Nella terminologia della fisica matematica un sentimento ha un carattere ‘vettoriale’. Un sentimento è l’agente per cui altre cose si formano nella costituzione del suo unico soggetto nel processo della concrescenza. I sentimenti sono costitutivi del nesso in virtù del quale l’universo trova la sua unificazione, sempre rinnovata dalla nuova concrescenza. L’universo è sempre | uno, poiché non può essere indagato se non da un’entità attuale che lo unifica. Inoltre l’universo è sempre nuovo, poiché l’entità attuale immediata è il supergetto dei sentimenti che sono essenzialmente delle novità. La novità essenziale di un sentimento è connessa alla sua forma soggettiva. I dati iniziali, e persino il nesso che è il dato oggettivo, possono essere serviti ad altri sentimenti dotati di

232

924 []

PROCESSO E REALTÀ

But the subjective form is the immediate novelty; it is how that subject is feeling that objective datum. There is no tearing this subjective form from the novelty of this concrescence. It is enveloped in the immediacy of its immediate present. The fundamental example of the notion ‘quality inhering in particular substance’ is afforded by ‘subjective form inhering in feeling’. If we abstract the form from the feeling, we are left with an eternal object as the remnant of subjective form. A feeling can be genetically described in terms of its process of origination, with its negative prehensions whereby its many initial data become its complex objective datum. In this process the subjective form originates, and carries into the feeling its own history transformed into the way in which the feeling feels. The way in which the feeling feels expresses how the feeling came into being. It expresses the purpose which urged it forward, and the obstacles which it encountered, and the indeterminations which were dissolved by the originative decisions of the subject. There are an indefinite number of types of feeling according to the complexity of the initial data which the feeling integrates, and according to the complexity of the objective datum which it finally feels. But there are three primary types of feeling which enter into the formation of all the more complex feelings. These types are: (i) that of simple physical feelings, (ii) that of conceptual feelings, and (iii) that of transmuted feelings. In a simple physical feeling, the initial datum is a single actual entity; in a conceptual feeling, the objective datum is an eternal object; in a transmuted feeling, the objective datum is a nexus of actual entities. Simple physical feelings and transmuted feelings make up the class of physical feelings.

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. I, SEZ. X

[] 925

altri soggetti. Ma la forma soggettiva è la novità immediata; è come quel soggetto sta sentendo quel dato oggettivo. Non c’è modo di strappare questa forma soggettiva dalla novità di questa concrescenza. Essa è avvolta nell’immediatezza del suo presente immediato. L’esempio fondamentale della nozione di ‘qualità inerente ad una sostanza particolare’ è offerto dalla ‘forma soggettiva inerente al sentimento’. Se astraiamo la forma dal sentimento, restiamo con un oggetto eterno come il residuo della forma soggettiva. Un sentimento può essere descritto geneticamente nei termini del suo processo di originazione, con le sue prensioni negative, per cui i suoi molteplici dati inziali diventano il suo dato oggettivo complesso. In questo processo si origina la forma soggettiva e porta nel sentimento la propria storia, trasformata nel modo in cui il sentimento sente. Il modo in cui il sentimento sente esprime come il sentimento è venuto ad essere. Esprime lo scopo che lo ha spinto avanti e gli ostacoli che ha incontrato e le indeterminazioni che sono state dissolte dalle decisioni originanti del soggetto. Ci sono un numero indefinito di tipi di sentimento a seconda della complessità dei dati iniziali che il sentimento integra e della complessità del dato oggettivo che da ultimo sente. Ma ci sono tre tipi primari di sentimento che entrano nella formazione di tutti i sentimenti più complessi. Questi tipi sono: (i) quello dei sentimenti fisici semplici, (ii) quello dei sentimenti concettuali, e (iii) quello dei sentimenti trasmutati. In un sentimento fisico semplice il dato iniziale è una singola entità attuale; in un sentimento concettuale, il dato oggettivo è un oggetto eterno; in un sentimento trasmutato, il dato oggettivo è un nesso di entità attuali. I sentimenti fisici semplici e i sentimenti trasmutati costituiscono la classe dei sentimenti fisici.

926 []

233

PROCESSO E REALTÀ

In none of these feelings, taken in their original purity devoid of accretions from later integrations, does the subjective form involve consciousness. Although in a propositional feeling the subjective form may involve judgment, this element in the subjective form is not necessarily present. One final remark must be added to the general description of a feeling. A feeling is a component in the concrescence of a novel actual entity. The feeling is always novel in reference to its data; since its subjective form, though it must always have reproductive reference to the data, is not wholly determined by them. The process of the concrescence is a progressive integration of feelings controlled by their subjective forms. In this synthesis, feelings of an earlier phase sink into the components of some more complex feeling of a later phase. Thus each phase adds its element of novelty, until the final phase in which the one complex ‘satisfaction’ is | reached. Thus the actual entity, as viewed morphologically through its ‘satisfaction’, is novel in reference to any one of its component feelings. It presupposes those feelings. But conversely, no feeling can be abstracted either from its data, or its subject. It is essentially a feeling aiming at that subject, and motivated by that aim. Thus the subjective form embodies the pragmatic aspect of the feeling; for the datum is felt with that subjective form in order that the subject may be the superject which it is. In the analysis of a feeling, whatever presents itself as also ante rem is a datum, whatever presents itself as exclusively in re is subjective form, whatever presents itself in re and post

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. I, SEZ. X

[] 927

In nessuno di questi sentimenti, presi nella loro purezza originale, priva delle aggiunte che provengono dalle integrazioni successive, la forma soggettiva implica la coscienza. Sebbene in un sentimento proposizionale la forma soggettiva possa implicare il giudizio, questo elemento nella forma soggettiva non è necessariamente presente. Si deve aggiungere un’osservazione finale alla descrizione generale di un sentimento. Un sentimento è una componente nella concrescenza di una nuova entità attuale. Il sentimento è sempre nuovo in riferimento ai suoi dati; poiché la sua forma soggettiva, nonostante debba avere sempre un riferimento riproduttivo ai dati, non è del tutto determinata da essi. Il processo della concrescenza è un’integrazione progressiva di sentimenti controllati dalle loro forme soggettive. In questa sintesi, i sentimenti di una fase precedente sprofondano nelle componenti di qualche sentimento più complesso di una fase successiva. Così ogni fase aggiunge il suo elemento di novità, fino alla fase finale in cui si raggiunge l’unica ‘soddisfazione’ | complessa. Così l’entità attuale, per come è vista morfologicamente attraverso la sua ‘soddisfazione’, è nuova in riferimento a uno qualsiasi dei suoi sentimenti componenti. Essa presuppone quei sentimenti. Ma, inversamente, nessun sentimento può essere astratto o dai suoi dati, o dal suo soggetto. Esso è essenzialmente un sentimento che tende a quel soggetto, ed è motivato da quel tendere. Così la forma soggettiva rappresenta l’aspetto pragmatico del sentimento; poiché il dato è sentito con quella forma soggettiva affinché il soggetto possa essere il supergetto che esso è. Nell’analisi di un sentimento, qualsiasi cosa presenti se stessa come anche ante rem è un dato, qualsiasi cosa presenti se stessa come esclusivamente in re è una forma soggettiva, qualsiasi cosa presenti se stessa in re e post rem

233

928 []

PROCESSO E REALTÀ

rem is ‘subject-superject’. This doctrine of ‘feeling’ is the central doctrine respecting the becoming of an actual entity. In a feeling the actual world, selectively appropriated, is the presupposed datum, not formless but with its own realized form selectively germane, in other words ‘objectified’. The subjective form is the ingression of novel form peculiar to the new particular fact, and with its peculiar mode of fusion with the objective datum. The subjective form in abstraction from the feeling is merely a complex eternal object. In the becoming, it meets the ‘data’ which are selected from the actual world. In other words, the data are already ‘in being’. There the term ‘in being’ is for the moment used as equivalent to the term ‘in realization’. Section XI A subjective form has two factors, its qualitative pattern and its pattern of intensive quantity. But these two factors of pattern cannot wholly be considered in abstraction from each other. For the relative intensities of the qualitative elements in the qualitative pattern are among the relational factors which constitute that qualitative pattern. Also conversely, there are qualitative relations among the qualitative elements and they constitute an abstract qualitative pattern for the qualitative relations. The pattern of intensities is not only the variety of qualitative elements with such-and-such intensities; but it is also the variety of qualitative elements, as in such-and-such an abstract qualitative pattern, with such-and-such intensities. Thus the two patterns are not really separable. It is true that there is an abstract qualitative pattern, and an abstract intensive pattern; but in the fused pattern the abstract qualitative pattern lends itself to the intensities, and the abstract intensive pattern lends itself to the qualities.

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. I, SEZ. XI

[] 929

è un ‘soggetto-supergetto’. Questa dottrina del ‘sentimento’ è la dottrina centrale rispetto al divenire di un’entità attuale. In un sentimento il mondo attuale, appropriato in modo selettivo, è il dato presupposto, non senza forma ma con la propria forma realizzata appropriata selettivamente, in altre parole ‘oggettivato’. La forma soggettiva è l’ingressione di una nuova forma peculiare relativa al nuovo fatto particolare, e con il suo peculiare modo di fusione con il dato oggettivo. La forma soggettiva, se astratta dal sentimento, è solamente un oggetto eterno complesso. Nel divenire, essa incontra i ‘dati’ che sono selezionati dal mondo attuale. In altre parole, i dati sono già ‘in essere’. Qui il termine ‘in essere’ è per usato per il momento come equivalente al termine ‘in realizzazione’. Sezione XI Una forma soggettiva ha due fattori, la sua struttura qualitativa e la sua struttura di quantità intensiva. Ma questi due fattori della struttura non possono essere astratti completamente l’uno dall’altro. Poiché le relative intensità degli elementi qualitativi nella struttura qualitativa sono tra i fattori relazionali che costituiscono quella struttura qualitativa. Inoltre, al contrario, ci sono delle relazioni qualitative tra gli elementi qualitativi e costituiscono una struttura qualitativa astratta per le relazioni qualitative. La struttura delle intensità non è solo la varietà degli elementi qualitativi dotati di certe intensità, ma è anche la varietà degli elementi qualitativi, in quanto presenti in una certa struttura qualitativa astratta, dotata di certe intensità. Così le due strutture non sono realmente separabili. È vero che c’è una struttura qualitativa astratta, e una struttura intensiva astratta, ma nella struttura fusa la struttura qualitativa astratta è passibile di intensità, e la struttura astratta intensiva è passibile di qualità.

930 []

234

PROCESSO E REALTÀ

Further, the subjective form cannot be absolutely disjoined from the pattern of the objective datum. Some elements of the subjective form can be thus disjoined; and they form the subjective form as in abstraction from the patterns of the objective datum. But the full subjective form cannot be abstracted from the pattern of the objective datum. The intellectual disjunction is not a real separation. Also the subjective form, amid its own original elements, always involves reproduction of the pattern of the objective datum. As a simple example of this description of a feeling, consider the audi|tion of sound. In order to avoid unnecessary complexity, let the sound be one definite note. The audition of this note is a feeling. This feeling has first an auditor, who is the subject of the feeling. But the auditor would not be the auditor that he is apart from this feeling of his. Secondly, there is the complex ordered environment composed of certain other actual entities which, however vaguely, is felt by reason of this audition. This environment is the datum of this feeling. It is the external world, as grasped systematically in this feeling. In this audition it is felt under the objectification of vague spatial relations, and as exhibiting musical qualities. But the analytic discrimination of this datum of the feeling is in part vague and conjectural, so far as consciousness is concerned: there is the antecedent physiological functioning of the human body, and the presentational immediacy of the presented locus. There is also an emotional sensory pattern, the subjective form, which is more definite and more easily analysable. The note, in its capacity of a private sensation, has pitch, quality,

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. I, SEZ. XI

[] 931

Inoltre, la forma soggettiva non può essere assolutamente disgiunta dalla struttura del dato oggettivo. Alcuni elementi della forma soggettiva possono essere disgiunti in questo modo, ed essi formano la forma soggettiva in quanto astratta dalle strutture del dato oggettivo. Ma la forma soggettiva completa non può essere astratta dalla struttura del dato oggettivo. La disgiunzione intellettuale non è una reale separazione. Inoltre la forma soggettiva, in mezzo ai suoi elementi originali, implica sempre la riproduzione della struttura del dato oggettivo. Per fare un esempio semplice di questa descrizione di un sentimento, si consideri l’ascolto | del suono. Per evitare una complessità non necessaria, poniamo che il suono sia un’unica nota definita. L’ascolto di questa nota è un sentimento. Questo sentimento ha innanzitutto un uditore, che è il soggetto del sentimento. Ma l’uditore non sarebbe l’uditore che è senza questo suo sentimento. In secondo luogo, c’è un ambiente ordinato complesso, composto da certe altre entità attuali, che, benché vagamente, è sentito in virtù di questo ascolto. Questo ambiente è il dato di questo sentimento. È il mondo esterno, per come è colto sistematicamente in questo sentimento. In questo ascolto è sentito dal punto di vista dell’oggettivazione delle vaghe relazioni spaziali, e in quanto esibisce delle qualità musicali. Ma la discriminazione analitica di questo dato del sentimento è in parte vaga e congetturale, per quanto riguarda la coscienza: c’è l’antecedente fisiologico funzionante del corpo umano, e l’immediatezza presentazionale del luogo presenziale. C’è anche una struttura sensoriale emotiva, la forma soggettiva, che è più definita e più facilmente analizzabile. La nota, nella sua capacità di essere una sensazione privata, ha un’altezza, una qualità e un’intensità. È analizzabile

234

932 []

PROCESSO E REALTÀ

and intensity. It is analysable into its fundamental tone, and a selection of its overtones. This analysis reveals an abstract qualitative pattern which is the complex relatedness of the fundamental tone-quality with the tone-qualities of its select overtones. This qualitative pattern may, or may not, include relations of a spatial type, if some of the overtones come from instruments spatially separate – for example, from a spatial pattern of tuning forks. The fundamental tone, and its overtones, have, each of them, their own intensities. This pattern of intensities can be analysed into the relative intensities of the various tones and the absolute intensity which is the total loudness. The scale of relative intensities enters into the final quality of the note, with some independence of its absolute loudness. Also the spatial pattern of the tuning forks and the resonance of the music chamber enter into this quality. But these also concern the datum of the feeling. Also in this integration of feeling we must include the qualitative and quantitative auditory contributions derived from various nerve-routes of the body. In this way the animal body, as part of the external world, takes a particularly prominent place in the pattern of the datum of the feeling. Also in the subjective form we must reckon qualities of joy and distaste, of adversion and of aversion, which attach integrally to the audition, and also differentially to various elements of the audition. In an earlier phase of the auditor, there is audition divested of such joy and distaste. This earlier, bare audition does not in its own nature determine this additional qualification. It originates as the audition becomes an element in a higher synthesis, and yet it is an element in the final component feeling. Thus the audition gains

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. I, SEZ. XI

[] 933

nel suono fondamentale e in una selezione di suoi armonici. Questa analisi rivela una struttura qualitativa astratta che è la relazionalità complessa del timbro fondamentale con il timbro dei suoi armonici selezionati. Questa struttura qualitativa può includere o meno delle relazioni di tipo spaziale, se qualche armonico proviene da qualche strumento separato dal punto di vista dello spazio – per esempio, da una struttura di diapason disposti nello spazio. Il suono fondamentale, e i suoi armonici, hanno ognuno la propria intensità. Questa struttura di intensità può essere analizzata nelle intensità relative dei vari timbri e l’intensità assoluta che è il volume totale. La scala delle intensità relative entra nella qualità finale della nota, con una certa indipendenza dal suo volume assoluto. Inoltre la struttura in cui i diapason sono disposti nello spazio e la risonanza del luogo in cui la musica viene riprodotta entrano in questa qualità. Ma esse riguardano anche il dato del sentimento. Inoltre in questa integrazione del sentimento dobbiamo includere i contributi acustici qualitativi e quantitativi che derivano dai vari tragitti dei nervi del corpo. In questo modo il corpo animale, come parte del mondo esterno, assume un posto particolarmente rilevante nella struttura del dato del sentimento. Inoltre nella forma soggettiva dobbiamo riconoscere le qualità della gioia e del disgusto, dell’attrazione e dell’avversione, che si collegano in modo integrale all’ascolto e anche, in modo diversificato, ai vari elementi dell’ascolto. In una prima fase dell’uditore c’è l’ascolto spogliato di tale gioia e disgusto. Questo primo, nudo ascolto non determina nella propria natura questa qualificazione aggiuntiva. Essa si origina quando l’ascolto diviene un elemento in una sintesi più alta, e tuttavia è un elemento nel sentimento componente finale. Così l’ascolto acquista la

934 []

235

PROCESSO E REALTÀ

complexity of subjective form by its integration with other feelings. Also, though we can discern three patterns, namely, the pattern of the datum, the pattern of emotional quality, and the pattern of emotional intensity, we cannot analyse either of the latter patterns in complete separation either from the pattern of the datum, or from each other. | The final concrete component in the satisfaction is the audition with its subject, its datum, and its emotional pattern as finally completed. It is a particular fact not to be torn away from any of its elements. Section XII Prehensions are not atomic; they can be divided into other prehensions and combined into other prehensions. Also prehensions are not independent of each other. The relation between their subjective forms is constituted by the one subjective aim which guides their formation. This correlation of subjective forms is termed ‘the mutual sensitivity’ of prehensions (cf. Part I, Ch. II, Sect. III, Categoreal Obligation VII, ‘The Category of Subjective Harmony’). The prehensions in disjunction are abstractions; each of them is its subject viewed in that abstract objectification. The actuality is the totality of prehensions with subjective unity in process of concrescence into concrete unity. There are an indefinite number of prehensions, overlapping, subdividing, and supplementary to each other. The principle, according to which a prehension can be discovered, is to take any component in the objective datum of the satisfaction; in the complex pattern of the subjective form of the

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. I, SEZ. XII

[] 935

complessità della forma soggettiva per la sua integrazione con altri sentimenti. Inoltre, benché possiamo distinguere tre strutture, ossia, la struttura del dato, la struttura della qualità emotiva e la struttura dell’intensità emotiva, non possiamo analizzare nessuna delle due ultime strutture in una separazione completa sia dalla struttura del dato, sia l’una dall’altra. | La componente concreta finale nella soddisfazione è l’ascolto con il suo soggetto, il suo dato, e la sua struttura emotiva in quanto definitivamente compiuta. È un fatto particolare che non può essere strappato da nessuno dei suoi elementi. Sezione XII Le prensioni non sono atomiche; possono essere divise in altre prensioni e combinate in altre prensioni. Inoltre le prensioni non sono indipendenti l’una dall’altra. La relazione tra le loro forme soggettive è costituita dall’unica tendenza soggettiva che guida la loro formazione. Questa correlazione delle forme soggettive è detta ‘sensibilità reciproca’ delle prensioni (cfr. Parte I, Cap. II, Sez. III, Obbligazione Categoriale VII, ‘La Categoria dell’Armonia Soggettiva’). Le prensioni nella disgiunzione sono astrazioni; ognuna di esse è il suo soggetto visto in quella oggettivazione astratta. L’attualità è la totalità delle prensioni dotate di unità soggettiva nel processo di concrescenza nell’unità concreta. C’è un numero indefinito di prensioni, che si sovrappongono, si suddividono e si integrano l’un l’altra. Il principio, secondo cui una prensione può essere scoperta, è quello di prendere qualsiasi componente nel dato oggettivo della soddisfazione. Nella struttura complessa della

235

936 []

PROCESSO E REALTÀ

satisfaction there will be a component with direct relevance to this element in the datum. Then in the satisfaction, there is a prehension of this component of the objective datum with that component of the total subjective form as its subjective form. The genetic growth of this prehension can then be traced by considering the transmission of the various elements of the datum from the actual world, and – in the case of eternal objects – their origination in the conceptual prehensions. There is then a growth of prehensions, with integrations, eliminations, and determination of subjective forms. But the determination of successive phases of subjective forms, whereby the integrations have the characters that they do have, depends on the unity of the subject imposing a mutual sensitivity upon the prehensions. Thus a prehension, considered genetically, can never free itself from the incurable atomicity of the actual entity to which it belongs. The selection of a subordinate prehension from the satisfaction – as described above – involves a hypothetical, propositional point of view. The fact is the satisfaction as one. There is some arbitrariness in taking a component from the datum with a component from the subjective form, and in considering them, on the ground of congruity, as forming a subordinate prehension. The justification is that the genetic process can be thereby analysed. If no such analysis of the growth of that subordinate prehension can be given, then there has been a faulty analysis of the satisfaction. This relation between the satisfaction and the genetic process is expressed in the eighth and ninth categories of explanation (cf. Part I, Ch. II, Sect. II). |

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. I, SEZ. XII

[] 937

forma soggettiva della soddisfazione ci sarà una componente dotata di rilevanza diretta rispetto a questo elemento nel dato. Allora nella soddisfazione c’è una prensione di questa componente del dato oggettivo con quella componente della forma soggettiva totale in quanto sua forma soggettiva. La crescita genetica di questa prensione può allora essere individuata considerando la trasmissione dei vari elementi del dato dal mondo attuale e – nel caso degli oggetti eterni – il loro originarsi nelle prensioni concettuali. C’è allora una crescita di prensioni, con integrazioni, eliminazioni, e la determinazione di forme soggettive. Ma la determinazione delle fasi successive delle forme soggettive, per cui le integrazioni hanno i caratteri che hanno, dipende dall’unità del soggetto che impone una sensibilità reciproca alle prensioni. Così una prensione, geneticamente considerata, non può mai liberarsi dall’incurabile atomicità dell’entità attuale a cui appartiene. La selezione di una prensione subordinata che proviene dalla soddisfazione – per come è descritta sopra – implica un punto di vista proposizionale, ipotetico. Il fatto è la soddisfazione come unità. C’è qualche arbitrarietà nel prendere una componente che proviene dal dato con una componente dalla forma soggettiva, e nel considerarle, sulla base della congruenza, come costituenti una prensione subordinata. La giustificazione è che il processo genetico può essere analizzato in questo modo. Se non può essere data una tale analisi della crescita di quella prensione, allora c’è stata un’analisi errata della soddisfazione. Questa relazione tra la soddisfazione e il processo genetico è espressa nell’ottava e nona categoria della spiegazione (cfr. Parte I, Cap. II, Sez. II). |

938 []

236

PROCESSO E REALTÀ

Chapter II The Primary Feelings Section I A ‘simple physical feeling’ entertained in one subject is a feeling for which the initial datum is another single actual entity, and the objective datum is another feeling entertained by the latter actual entity. Thus in a simple physical feeling there are two actual entities concerned. One of them is the subject of that feeling, and the other is the initial datum of the feeling. A second feeling is also concerned, namely, the objective datum of the simple physical feeling. This second feeling is the ‘objectification’ of its subject for the subject of the simple physical feeling. The initial datum is objectified as being the subject of the feeling which is the objective datum: the objectification is the ‘perspective’ of the initial datum. A simple physical feeling is an act of causation. The actual entity which is the initial datum is the ‘cause’, the simple physical feeling is the ‘effect’, and the subject entertaining the simple physical feeling is the actual entity ‘conditioned’ by the effect. This ‘conditioned’ actual entity will also be called the ‘effect’. All complex causal action can be reduced to a complex of such primary components. Therefore simple physical feelings will also be called ‘causal’ feelings. But it is equally true to say that a simple physical feeling is the most primitive type of an act of perception, devoid of consciousness. The actual entity which is the initial datum is the

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. II, SEZ. I

[] 939

Capitolo II I sentimenti primari Sezione I Un ‘sentimento fisico semplice’ provato in un unico soggetto è un sentimento per cui il dato iniziale è un’altra entità attuale singola, e il dato oggettivo è un altro sentimento provato dall’ultima entità attuale. Così in un sentimento fisico semplice sono coinvolte due entità attuali. Una di esse è il soggetto di quel sentimento, e l’altra è il dato iniziale del sentimento. Un secondo sentimento è inoltre coinvolto, ossia, il dato oggettivo del sentimento fisico semplice. Questo secondo sentimento è l’‘oggettivazione’ del suo soggetto per il soggetto del sentimento fisico semplice. Il dato iniziale è oggettivato in quanto è il soggetto del sentimento che è il dato oggettivo: l’oggettivazione è la ‘prospettiva’ del dato iniziale. Un sentimento fisico semplice è un atto di causazione. L’entità attuale che è il dato iniziale è la ‘causa’, il sentimento fisico semplice è l’‘effetto’, e il soggetto che prova il sentimento fisico semplice è l’entità attuale ‘condizionata’ dall’effetto. Questa entità attuale ‘condizionata’ sarà anche detta l’‘effetto’. Ogni azione causale complessa può essere ridotta ad un complesso di tali componenti primarie. Perciò i sentimenti fisici semplici saranno chiamati anche sentimenti ‘causali’. Ma è ugualmente vero dire che un sentimento fisico semplice è il tipo più primitivo di un atto di percezione, privo di coscienza. L’entità attuale che è il dato iniziale è

236

940 []

237

PROCESSO E REALTÀ

actual entity perceived, the objective datum is the ‘perspective’ under which that actual entity is perceived, and the subject of the simple physical feeling is the perceiver. This is not an example of conscious perception. For the subjective form of a simple physical feeling does not involve consciousness, unless acquired in subsequent phases of integration. It seems as though in practice, for human beings at least, only transmuted feelings acquire consciousness, never simple physical feelings. Consciousness originates in the higher phases of integration and illuminates those phases with the greater clarity and distinctness. Thus a simple physical feeling is one feeling which feels another feeling. But the feeling felt has a subject diverse from the subject of the feeling which feels it. A multiplicity of simple physical feelings entering into the propositional unity of a phase constitutes the first phase in the concrescence of the actual entity which is the common subject of all these feel|ings. The limitation, whereby the actual entities felt are severally reduced to the perspective of one of their own feelings, is imposed by the Categoreal Condition of Subjective Unity, requiring a harmonious compatibility in the feelings of each incomplete phase. Thus the negative prehensions, involved in the production of any one feeling, are not independent of the other feelings. The subjective forms of feelings depend in part on the negative prehensions. This primary phase of simple physical feelings constitutes the machinery by reason of which the creativity transcends the world already actual, and yet remains conditioned by that actual world in its new impersonation. Owing to the vagueness of our conscious analysis of complex feelings, perhaps we never-consciously discriminate one simple physical feeling in isolation. But all our physical rela-

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. II, SEZ. I

[] 941

l’entità attuale percepita, il dato oggettivo è la ‘prospettiva’ in cui quell’entità reale è percepita, e il soggetto del sentimento fisico semplice è il percipiente. Questo non è un esempio della percezione cosciente. Poiché la forma soggettiva di un sentimento fisico semplice non implica la coscienza, a meno che sia acquisita nelle fasi successive di integrazione. Sembrerebbe che, in pratica, almeno per gli esseri umani, solo i sentimenti trasmutati acquisiscano coscienza, e mai i sentimenti fisici semplici. La coscienza si origina nelle fasi più alte dell’integrazione e illumina quelle fasi con maggior chiarezza e distinzione. Così un sentimento fisico semplice è un sentimento che sente un altro sentimento. Ma il sentimento sentito ha un soggetto diverso dal soggetto del sentimento che lo sente. Una molteplicità di sentimenti fisici semplici che entrano nell’unità proposizionale di una fase costituisce la prima fase nella concrescenza dell’entità attuale che è il soggetto comune di tutti questi sentimenti. | La limitazione, per cui le entità attuali sentite sono singolarmente ridotte alla prospettiva di uno solo dei loro propri sentimenti, è imposta dalla Condizione Categoriale dell’Unità Soggettiva, che necessita di una compatibilità armoniosa nei sentimenti di ogni fase incompleta. Così le prensioni negative, implicate nella produzione di ogni singolo sentimento, non sono indipendenti dagli altri sentimenti. Le forme soggettive dei sentimenti dipendono in parte dalle prensioni negative. Questa fase primaria dei sentimenti fisici semplici costituisce il meccanismo per cui la creatività trascende il mondo già attuale, e tuttavia rimane condizionata da quel mondo attuale nella sua nuova personificazione. A causa della vaghezza della nostra analisi cosciente dei sentimenti complessi, forse non discriminiamo mai coscientemente un sentimento fisico semplice isolato. Ma

237

942 []

PROCESSO E REALTÀ

tionships are made up of such simple physical feelings, as their atomic bricks. Apart from inhibitions or additions, weakenings or intensifications, due to the history of its production, the subjective form of a physical feeling is re-enaction of the subjective form of the feeling felt. Thus the cause passes on its feeling to be reproduced by the new subject as its own, and yet as inseparable from the cause. There is a flow of feeling. But the re-enaction is not perfect. The categoreal demands of the concrescence require adjustments of the pattern of emotional intensities. The cause is objectively in the constitution of the effect, in virtue of being the feeler of the feeling reproduced in the effect with partial equivalence of subjective form. Also the cause’s feeling has its own objective datum, and its own initial datum. Thus this antecedent initial datum has now entered into the datum of the effect’s feeling at second-hand through the mediation of the cause. The reason why the cause is objectively in the effect is that the cause’s feeling cannot, as a feeling, be abstracted from its subject which is the cause. This passage of the cause into the effect is the cumulative character of time. The irreversibility of time depends on this character. Note that in the ‘satisfaction’ there is an integration of simple physical feelings. No simple physical feeling need be distinguished in consciousness. Physical feelings may be merged with feelings of any type, and of whatever complexity. A simple physical feeling has the dual character of being the cause’s feeling re-enacted for the effect as subject. But this transference of feeling effects a partial identification of cause

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. II, SEZ. I

[] 943

tutte le nostre relazioni fisiche sono costituite da sentimenti fisici semplici siffatti, come fossero i loro mattoni atomici. Senza le inibizioni o le aggiunte, gli indebolimenti o le intensificazioni, dovute alla storia della sua produzione, la forma soggettiva di un sentimento fisico è la rievocazione della forma soggettiva del sentimento sentito. In questo modo la causa trasferisce il suo sentimento così che sia riprodotto dal nuovo soggetto come proprio, e tuttavia come inseparabile dalla causa. C’è un flusso di sentimento. Ma la rievocazione non è perfetta. Le esigenze categoriali della concrescenza richiedono degli aggiustamenti della struttura delle intensità emotive. La causa è oggettivamente nella costituzione dell’effetto, in virtù dell’essere il senziente del sentimento riprodotto nell’effetto dotato di un’equivalenza parziale della forma soggettiva. Inoltre il sentimento della causa ha il proprio dato oggettivo, e il proprio dato iniziale. Così questo dato iniziale precedente è ora entrato nel dato del sentimento dell’effetto come se fosse di seconda mano, mediante la mediazione della causa. La ragione per cui la causa è oggettivamente nell’effetto è che il sentimento della causa non può, in quanto sentimento, essere astratto dal suo soggetto che è la causa. Questo passaggio della causa nell’effetto è il carattere cumulativo del tempo. L’irreversibilità del tempo dipende da questo carattere. Si noti che nella ‘soddisfazione’ c’è un’integrazione di sentimenti fisici semplici. Nessun sentimento fisico semplice ha bisogno di essere distinto nella coscienza. I sentimenti fisici possono fondersi con sentimenti di ogni tipo, e di qualsiasi complessità. Un sentimento fisico semplice ha il duplice carattere di essere il sentimento della causa che è rievocata per l’effetto come soggetto. Ma questo trasferimento di sentimento effettua un’identificazione

944 []

238

PROCESSO E REALTÀ

with effect, and not a mere representation of the cause. It is the cumulation of the universe and not a stage-play about it. In a simple feeling there is a double particularity in reference to the actual world, the particular cause and the particular effect. In Locke’s language (III, III, 6), and with his limitation of thought, a simple feeling is an idea in one mind ‘determined to this or that particular existent’. Locke is here expressing what only metaphysicians can doubt. By reason of this duplicity in a simple feeling there is a vector character which transfers the cause into the effect. It is a feeling from the cause which acquires the subjectivity of the new effect without loss of its original  | subjectivity in the cause. Simple physical feelings embody the reproductive character of nature, and also the objective immortality of the past. In virtue of these feelings time is the conformation of the immediate present to the past. Such feelings are ‘conformal’ feelings. The novel actual entity, which is the effect, is the reproduction of the many actual entities of the past. But in this reproduction there is abstraction from their various totalities of feeling. This abstraction is required by the categoreal conditions for compatible synthesis in the novel unity. This abstractive ‘objectification’ is rendered possible by reason of the ‘divisible’ character of the satisfactions of actual entities. By reason of this ‘divisible’ character causation is the transfer of a feeling, and not of a total satisfaction. The other feelings are dismissed by negative prehensions, owing to their lack of compliance with categoreal demands. A simple physical feeling enjoys a characteristic which has been variously described as ‘re-enaction’, ‘reproduction’, and

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. II, SEZ. I

[] 945

parziale della causa con l’effetto, e non una semplice rappresentazione della causa. È l’accumularsi dell’universo e non un’opera teatrale su di esso. In un sentimento semplice c’è una duplice particolarità in riferimento al mondo attuale: la causa particolare e l’effetto particolare. Nel linguaggio di Locke (III, III, 6), e con i suoi limiti di pensiero, un sentimento semplice è un’idea, in una mente, ‘determinata rispetto a questo o a quell’esistente particolare’. Locke qui esprime ciò di cui soltanto i metafisici possono dubitare. A causa di questa duplicità in un sentimento semplice c’è un carattere-vettore che trasferisce la causa nell’effetto. È un sentimento che proviene dalla causa che acquisisce la soggettività del nuovo effetto senza la perdita della sua soggettività  | originale nella causa. I sentimenti fisici semplici rappresentano il carattere riproduttivo della natura e anche l’immortalità oggettiva del passato. In virtù di questi sentimenti c’è la conformazione del presente immediato al passato. Tali sentimenti sono i sentimenti ‘conformi’. La nuova entità attuale, che è l’effetto, è la riproduzione delle molteplici entità attuali del passato. Ma in questa riproduzione si fa astrazione dalle varie totalità del sentimento. Questa astrazione è richiesta dalle condizioni categoriali per una sintesi compatibile nella nuova unità. Questa ‘oggettivazione’ astrattiva è resa possibile a causa del carattere ‘divisibile’ delle soddisfazioni delle entità attuali. In virtù di questo carattere ‘divisibile’ la causazione è il trasferimento di un sentimento, e non di una soddisfazione totale. Gli altri sentimenti sono esclusi dalle prensioni negative per la loro mancanza di conformità alle esigenze categoriali. Un sentimento fisico semplice gode di una caratteristica che è stata variamente descritta come ‘rievocazione’,

238

946 []

PROCESSO E REALTÀ

‘conformation’. This characteristic can be more accurately explained in terms of the eternal objects involved. There are eternal objects determinant of the definiteness of the objective datum which is the ‘cause’, and eternal objects determinant of the definiteness of the subjective form belonging to the ‘effect’. When there is re-enaction there is one eternal object with two-way functioning, namely, as partial determinant of the objective datum, and as partial determinant of the subjective form. In this two-way rôle, the eternal object is functioning relationally between the initial data on the one hand and the concrescent subject on the other. It is playing one self-consistent rôle in obedience to the Category of Objective Identity. Physical science is the science investigating spatio-temporal and quantitative characteristics of simple physical feelings. The actual entities of the actual world are bound together in a nexus of these feelings. Also in the creative advance, the nexus proper to an antecedent actual world is not destroyed. It is reproduced and added to, by the new bonds of feeling with the novel actualities which transcend it and include it. But these bonds have always their vector character. Accordingly the ultimate physical entities for physical science are always vectors indicating transference. In the world there is nothing static. But there is reproduction; and hence the permanence which is the result of order, and the cause of it. And yet there is always change; for time is cumulative as well as reproductive, and the cumulation of the many is not their reproduction as many. This section on simple physical feelings lays the foundation of the treatment of cosmology in the philosophy of organism. It contains the discussion of the ultimate elements

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. II, SEZ. I

[] 947

‘riproduzione’, ‘conformazione’. Questa caratteristica può essere spiegata in modo più accurato nei termini degli oggetti eterni implicati. Ci sono oggetti eterni che determinano la definitezza del dato oggettivo che è la ‘causa’ e oggetti eterni che determinano la definitezza della forma soggettiva che appartiene all’‘effetto’. Quando c’è rievocazione c’è un oggetto eterno con due modi di funzionamento, ossia un oggetto eterno considerato in quanto determina parzialmente il dato oggettivo, e considerato in quanto determina parzialmente la forma soggettiva. In questo duplice ruolo, l’oggetto eterno ha una funzione relazionale tra i dati iniziali da un lato, e il soggetto concrescente dall’altro. Esso ha un ruolo coerente con se stesso, in obbedienza alla Categoria dell’Identità Oggettiva. La scienza fisica è la scienza che indaga le caratteristiche spazio-temporali e fisiche dei sentimenti fisici semplici. Le entità attuali del mondo attuale sono legate insieme in un nesso di questi sentimenti. Inoltre nell’avanzamento creativo il nesso proprio del mondo attuale precedente non è distrutto. È riprodotto e ampliato dai nuovi legami del sentimento con le nuove attualità che lo trascendono e l’includono. Ma questi legami hanno sempre il loro carattere vettoriale. Di conseguenza le entità fisiche ultime per la scienza fisica sono sempre dei vettori che indicano un trasferimento. Nel mondo non c’è nulla di statico. Ma c’è riproduzione, e dunque la permanenza, che è il risultato dell’ordine e la causa di esso. E tuttavia c’è sempre cambiamento, poiché il tempo è cumulativo tanto quanto riproduttivo, e l’accumulazione dei molti non è la loro riproduzione in quanto molti. Questa sezione sui sentimenti fisici semplici pone le basi della trattazione della cosmologia nella filosofia dell’organismo. Contiene la discussione degli elementi ultimi da cui

948 []

239

PROCESSO E REALTÀ

from which a more complete philosophical discussion of the physical world – that is to say, of nature – must be derived. In the first place an endeavour has been made to do justice alike to the aspect of the world emphasized by Descartes and to the atomism of the modern quantum theory. Descartes saw the natural world as an extensive spatial plenum, enduring through time. Modern physicists see energy  | transferred in definite quanta. This quantum theory also has analogues in recent neurology. Again fatigue is the expression of cumulation; it is physical memory. Further, causation and physical memory spring from the same root: both of them are physical perception. Cosmology must do equal justice to atomism, to continuity, to causation, to memory, to perception, to qualitative and quantitative forms of energy, and to extension. But so far there has been no reference to the ultimate vibratory characters of organisms and to the potential element in nature. Section II Conceptual feelings and simple causal feelings constitute the two main species of ‘primary’ feelings. All other feelings of whatever complexity arise out of a process of integration which starts with a phase of these primary feelings. There is, however, a difference between the species. An actual entity in the actual world of a subject must enter into the concrescence of that subject by some simple causal feeling, however vague, trivial, and submerged. Negative prehensions may eliminate its distinctive importance. But in some way, by some trace of causal feeling, the remote actual entity is prehended positively. In the case of an eternal object, there is no such necessi-

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. II, SEZ. II

[] 949

deve derivare una discussione filosofica più completa del mondo fisico – vale a dire, della natura. In primo luogo è stato fatto un tentativo di rendere giustizia in egual misura sia all’aspetto del mondo enfatizzato da Descartes sia all’atomismo della teoria moderna dei quanti. Descartes ha visto il mondo naturale come un plenum spaziale estensionale che dura nel tempo. I fisici moderni vedono l’energia  | trasferita in quanti definiti. Questa teoria dei quanti ha degli analoghi anche nella neurologia recente. Anche l’affaticamento è l’espressione dell’accumulazione; è la memoria fisica. Inoltre, la causazione e la memoria fisica provengono dalla stessa radice: entrambe sono percezioni fisiche. La cosmologia deve rendere pari giustizia all’atomismo, alla continuità, alla causazione, alla memoria, alla percezione, alle forme qualitative e quantitative di energia e all’estensione. Ma finora non c’è stato alcun riferimento ai caratteri vibratori ultimi degli organismi e all’elemento potenziale nella natura. Sezione II I sentimenti concettuali e i sentimenti causali semplici costituiscono le due specie principali di sentimenti ‘primari’. Tutti gli altri sentimenti di qualsiasi complessità sorgono da un processo di integrazione che comincia con una fase di questi sentimenti primari. C’è, comunque, una differenza tra le specie. Un’entità attuale nel mondo attuale di un soggetto deve entrare nella concrescenza di quel soggetto mediante qualche sentimento causale semplice, per quanto vago, banale e sommerso. Le prensioni negative possono eliminare la sua importanza peculiare. Ma in qualche modo, mediante qualche traccia di sentimento causale, l’entità attuale remota è presa positivamente. Nel caso di un oggetto eterno, non c’è tale necessità. In ogni data con-

239

950 []

240

PROCESSO E REALTÀ

ty. In any given concrescence, it may be included positively by means of a conceptual feeling; but it may be excluded by a negative prehension. The actualities have to be felt, while the pure potentials can be dismissed. So far as concerns their functionings as objects, this is the great distinction between an actual entity and an eternal object. The one is stubborn matter of fact; and the other never loses its ‘accent’ of potentiality. In each concrescence there is a twofold aspect of the creative urge. In one aspect there is the origination of simple causal feelings; and in the other aspect there is the origination of conceptual feelings. These contrasted aspects will be called the physical and the mental poles of an actual entity. No actual entity is devoid of either pole; though their relative importance differs in different actual entities. Also conceptual feelings do not necessarily involve consciousness; though there can be no conscious feelings which do not involve conceptual feelings as elements in the synthesis. Thus an actual entity is essentially dipolar, with its physical and mental poles; and even the physical world cannot be properly understood without reference to its other side, which is the complex of mental operations. The primary mental operations are conceptual feelings. A conceptual feeling is feeling an eternal object in the primary metaphysical character of being an ‘object’, that is to say, feeling its capacity for being a realized determinant of process. Immanence and transcendence are the characteristics of an object: as a realized determinant it is immanent; as a capacity for determination it is transcendent; in both rôles  | it is relevant to something not itself. There is no character belonging to the actual apart from its exclusive determination by select-

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. II, SEZ. II

[] 951

crescenza, esso può essere incluso positivamente per mezzo di un sentimento concettuale; ma può essere escluso da una prensione negativa. Le attualità devono essere sentite, mentre i potenziali puri possono essere rigettati. Per quanto riguarda il loro funzionamento in quanto oggetti, questa è la grande distinzione tra un’entità attuale e un oggetto eterno. L’una è un dato di fatto ostinato e l’altro non perde mai il suo ‘accento’ di potenzialità. In ogni concrescenza c’è un duplice aspetto dell’impulso creativo. Da un lato c’è l’originazione dei sentimenti causali semplici, e dall’altro c’è l’originazione dei sentimenti concettuali. Questi aspetti contrastanti saranno detti poli fisico e mentale di un’entità attuale. Nessuna entità attuale è priva di uno dei due poli; benché la loro importanza relativa differisca a seconda delle differenti entità attuali. Inoltre i sentimenti concettuali non implicano necessariamente la coscienza; benché non ci siano sentimenti coscienti che non implichino dei sentimenti concettuali come elementi nella sintesi. Così un’entità attuale è essenzialmente dipolare, con i suoi poli fisico e mentale, e persino il mondo fisico non può essere propriamente compreso senza riferimento all’altro suo lato, che è il complesso delle operazioni mentali. Le operazioni mentali primarie sono sentimenti concettuali. Un sentimento concettuale è il sentire un oggetto eterno nel suo carattere metafisico primario di essere un ‘oggetto’, vale a dire, il sentire la sua capacità di essere un fattore determinante realizzato del processo. Immanenza e trascendenza sono le caratteristiche di un oggetto: come fattore determinante realizzato è immanente; come capacità di determinazione è trascendente; in entrambi i ruoli | è rilevante per qualcosa che non è se stesso. Non c’è nessun carattere che appartiene all’attuale che non sia deter-

240

952 []

PROCESSO E REALTÀ

ed eternal objects. The definiteness of the actual arises from the exclusiveness of eternal objects in their function as determinants. If the actual entity be this, then by the nature of the case it is not that or that. The fact of incompatible alternatives is the ultimate fact in virtue of which there is definite character. A conceptual feeling is the feeling of an eternal object in respect to its general capacity as a determinant of character, including thereby its capacity of exclusiveness. In the technical phraseology of these lectures, a conceptual feeling is a feeling whose ‘datum’ is an eternal object. Analogously a negative prehension is termed ‘conceptual’ when its datum is an eternal object. In a conceptual feeling there is no necessary progress from the ‘initial data’ to the ‘objective datum’. The two may be identical, except in so far as conceptual feelings with diverse sources of origination acquire integration. Conceptual prehensions, positive or negative, constitute the primary operations among those belonging to the mental pole of an actual entity. Section III The subjective form of a conceptual feeling has the character of a ‘valuation’, and this notion must now be explained. A conceptual feeling arises in some incomplete phase of its subject and passes into a supervening phase in which it has found integration with other feelings. In this supervening phase, the eternal object, which is the datum of the conceptual feeling, is an ingredient in some sort of datum in which the other components are the objective data of other feelings in the earlier phase. This new datum is the integrated datum;

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. II, SEZ. III

[] 953

minato in modo esclusivo dagli oggetti eterni selezionati. La definitezza dell’attuale sorge dall’esclusività degli oggetti eterni nella loro funzione di elementi determinanti. Se l’entità attuale è questo, allora per la natura del caso essa non è quello o quell’altro. Il fatto delle alternative incompatibili è il fatto ultimo in virtù del quale c’è un carattere definito. Un sentimento concettuale è il sentimento di un oggetto eterno rispetto alla sua capacità generale di elemento determinante del carattere, includendo così la sua capacità di esclusività. Nella terminologia tecnica di queste lezioni, un sentimento concettuale è un sentimento il cui ‘dato’ è un oggetto eterno. Analogamente, una prensione negativa è detta ‘concettuale’ quando il suo dato è un oggetto eterno. In un sentimento concettuale non c’è un progresso necessario dai ‘dati iniziali’ al ‘dato oggettivo’. I due possono essere identici, tranne nel caso in cui i sentimenti concettuali dotati di diverse sorgenti di originazione acquisiscano integrazione. Le prensioni concettuali, positive o negative, costituiscono le operazioni primarie tra quelle che appartengono al polo mentale di un’entità attuale. Sezione III La forma soggettiva di un sentimento soggettivo ha il carattere di una ‘valutazione’, e questa nozione ora deve essere spiegata. Un sentimento concettuale sorge in qualche fase incompleta del suo soggetto e passa in una fase successiva in cui trova integrazione con altri sentimenti. In questa fase successiva l’oggetto eterno, che è il dato del sentimento concettuale, è un ingrediente in un qualche tipo di dato in cui le altre componenti sono i dati oggettivi degli altri sentimenti nella fase precedente. Questo nuovo dato è il

954 []

241

PROCESSO E REALTÀ

it will be some sort of ‘contrast’. By the first categoreal condition the feelings of the earlier phase are compatible for integration. Thus the supervention of the later phase does not involve elimination by negative prehensions; such eliminations of positive prehensions in the concrescent subject would divide that subject into many subjects, and would divide these many subjects from the superject. But, though there can be no elimination from the supervening phase as a whole, there may be elimination from some new integral feeling which is merely one component of that phase. But in the formation of this integrated datum there must be determination of exactly how this eternal object has ingress into that datum conjointly with the remaining eternal objects and actual entities derived from the other feelings. This determination is effected by the subjective forms of the component conceptual feelings. Again it is to be remembered that, by the first categoreal condition, this subjective form is not independent of the other feelings in the earlier phase, and thus is such as to effect this determination. Also the integral feeling has its subjective form with its pattern of intensiveness. This patterned intensiveness regulates the dis|tinctive relative importance of each element of the datum as felt in that feeling. This intensive regulation of that eternal object, as felt in the integrated datum, is determined by the subjective form of the conceptual feeling. Yet again, by reference to the first, and seventh, categoreal conditions, this intensive form of the conceptual feeling has dependence also in this respect on the other feelings of the earlier phase. Thus, according as the valuation of the conceptual feeling is a ‘valuation up’ or

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. II, SEZ. III

[] 955

dato integrato; esso sarà un qualche tipo di ‘contrasto’. Per la prima condizione categoriale i sentimenti della fase precedente sono passibili di integrazione. Così il sopravvenire della fase successiva non implica l’eliminazione da parte delle prensioni negative; tali eliminazioni delle prensioni positive nel soggetto concrescente dividerebbero quel soggetto in molti soggetti, e dividerebbero questi molti soggetti dal supergetto. Ma, benché non ci possa essere un’eliminazione che provenga dalla fase successiva concepita come intero, ci può essere un’eliminazione da qualche nuovo sentimento integrale che è semplicemente una componente di quella fase. Ma nella formazione di questo dato integrato ci deve essere una determinazione del modo esatto in cui questo oggetto eterno ha ingresso nel dato, insieme agli oggetti eterni rimanenti e alle entità attuali derivate dagli altri sentimenti. Questa determinazione è effettuata dalle forme soggettive dei sentimenti concettuali componenti. Nuovamente bisogna ricordare che, per la prima condizione categoriale, questa forma soggettiva non è indipendente dagli altri sentimenti nella fase precedente, e così è tale da effettuare questa determinazione. Inoltre il sentimento integrale ha la sua forma soggettiva dotata della sua struttura di intensità. Questa intensità strutturata regola l’importanza | relativa peculiare di ogni elemento del dato per come è sentito in quel sentimento. Questa regolazione intensiva di quell’oggetto eterno, per come è sentito nel dato integrato, è determinata dalla forma soggettiva del sentimento concettuale. E tuttavia, di nuovo, in relazione alla prima e alla settima condizione categoriale, questa forma intensiva del sentimento concettuale dipende anche, a questo riguardo, dagli altri sentimenti della fase precedente. Così, a seconda che la valutazione del sentimento

241

956 []

PROCESSO E REALTÀ

a ‘valuation down’, the importance of the eternal object as felt in the integrated feeling is enhanced, or attenuated. Thus the valuation is both qualitative, determining how the eternal object is to be utilized, and is also intensive, determining what importance that utilization is to assume. Thus a valuation has three characteristics: (i) According to the Categories of Subjective Unity, and of Subjective Harmony, the valuation is dependent on the other feelings in its phase of origination. (ii) The valuation determines in what status the eternal object has ingression into the integrated nexus physically felt. (iii) The valuation values up, or down, so as to determine the intensive importance accorded to the eternal object by the subjective form of the integral feeling. These three characteristics of an integral feeling, derived from its conceptual components, are summed up in the term ‘valuation’. But though these three characteristics are included in a valuation, they are merely the outcome of the subjective aim of the subject, determining what it is itself integrally to be, in its own character of the superject of its own process. Section IV Consciousness concerns the subjective form of a feeling. But such a subjective form requires a certain type of objective datum. A subjective form in abstraction loses its reality, and sinks into an eternal object capable of determining a feeling into that distinctive type of definiteness. But when the eter-

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. II, SEZ. IV

[] 957

sia una ‘valutazione positiva’ o una ‘valutazione negativa’, l’importanza dell’oggetto eterno in quanto sentito nel sentimento integrato è enfatizzata o attenuata. Così la valutazione è sia qualitativa, e determina come l’oggetto eterno debba essere utilizzato, sia intensiva, e determina quale importanza debba assumere quell’utilizzazione. Così una valutazione ha tre caratteristiche: (i) Secondo le Categorie dell’Unità Soggettiva e del­ l’Armonia Soggettiva, la valutazione dipende da altri sentimenti nella sua fase di originazione. (ii) La valutazione determina in quale posizione l’oggetto eterno ha ingressione nel nesso integrato sentito fisicamente. (iii) La valutazione valuta positivamente o negativamente, così da determinare l’importanza intensiva accordata all’oggetto eterno per mezzo della forma soggettiva del sentimento integrale. Queste tre caratteristiche di un sentimento integrale, derivate dalle sue componenti concettuali, sono sintetizzate nel termine ‘valutazione’. Ma sebbene queste tre caratteristiche siano incluse in una valutazione, esse sono solamente il risultato della tendenza soggettiva del soggetto, che determina ciò che esso stesso deve essere integralmente, nel proprio carattere di supergetto del proprio processo. Sezione IV La coscienza riguarda la forma soggettiva di un sentimento. Ma tale forma soggettiva necessita di un certo tipo di dato oggettivo. Una forma soggettiva se astratta perde la sua realtà, e sprofonda in un oggetto eterno capace di determinare un sentimento in quel tipo peculiare di definitezza. Ma quando l’oggetto eterno ‘informa’ un

958 []

242

PROCESSO E REALTÀ

nal object ‘informs’ a feeling it can only so operate in virtue of its conformation to the other components which jointly constitute the definiteness of the feeling. The moral of this slight discussion must now be applied to the notion of ‘consciousness’. Consciousness is an element in feeling which belongs to its subjective form. But there can only be that sort of subjective form when the objective datum has an adequate character. Further, the objective datum can only assume this character when it is derivate from initial data which carry in their individual selves the reciprocal possibilities of this objective synthesis. A pure conceptual feeling in its first mode of origination never involves consciousness. In this respect a pure mental feeling, conceptual or propositional, is analogous to a pure physical feeling. A primary feeling of | either type, or a propositional feeling, can enrich its subjective form with consciousness only by means of its alliances. Whenever there is consciousness there is some element of recollection. It recalls earlier phases from the dim recesses of the unconscious. Long ago this truth was asserted in Plato’s doctrine of reminiscence. No doubt Plato was directly thinking of glimpses of eternal truths lingering in a soul derivate from a timeless heaven of pure form. Be that as it may, then in a wider sense consciousness enlightens experience which precedes it, and could be without it if considered as a mere datum. Hume, with opposite limitations to his meaning, asserts the same doctrine. He maintains that we can never conceptually entertain what we have never antecedently experienced through impressions of sensation. The philosophy of organ-

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. II, SEZ. IV

[] 959

sentimento, esso può operare così solo in virtù della sua conformazione con le altre componenti che costituiscono insieme la definitezza del sentimento. La morale di questa piccola discussione deve ora essere applicata alla nozione di ‘coscienza’. La coscienza è un elemento nel sentimento che appartiene alla sua forma soggettiva. Ma ci può essere solamente quel genere di forma soggettiva quando il dato oggettivo ha un carattere adeguato. Inoltre, il dato oggettivo può assumere questo carattere solamente quando deriva dai dati iniziali che portano nei loro sé individuali le possibilità reciproche di questa sintesi oggettiva. Un sentimento concettuale puro nel suo primo modo di originazione non implica mai la coscienza. Da questo punto di vista un sentimento mentale puro, concettuale o proposizionale, è analogo ad un sentimento fisico puro. Un sentimento primario | di uno di questi due tipi, o un sentimento proposizionale, può arricchire con la coscienza la sua forma soggettiva solo per mezzo delle sue associazioni. Ogniqualvolta ci sia coscienza, ci deve essere un qualche elemento di memoria. Essa rievoca le fasi precedenti dagli oscuri recessi dell’inconscio. Molto tempo fa questa verità è stata affermata nella dottrina platonica della reminiscenza. Senza dubbio Platone stava pensando esattamente a quei barlumi di verità eterne che permangono in un’anima derivata da un cielo senza tempo di pura forma. Sia come sia, in un senso più ampio la coscienza illumina l’esperienza che la precede, e potrebbe essere senza di essa se la si considera come un mero dato. Hume, con delle limitazioni opposte al suo significato, afferma la stessa dottrina. Egli sostiene che non possediamo mai concettualmente quello che non abbiamo mai esperito prima mediante le impressioni di sensazione. La

242

960 []

PROCESSO E REALTÀ

ism generalizes the notion of ‘impressions of sensation’ into that of ‘pure physical feeling’. Even then Hume’s assertion is too unguarded according to Hume’s own showing. But the immediate point is the deep-seated alliance of consciousness with recollection both for Plato and for Hume. Here we maintain the doctrine that, in the analysis of the origination of any conscious feeling, some component physical feelings are to be found; and conversely, whenever there is consciousness, there is some component of conceptual functioning. For the abstract element in the concrete fact is exactly what provokes our consciousness. The consciousness is what arises in some process of synthesis of physical and mental operations. In his doctrine of ideas, Locke goes further than Hume and is, as I think, more accurate in expressing the facts; though Hume adds something which Locke omits. Locke upholds the direct conscious apprehension of ‘things without’ (e.g., Essay, II, XXI, 1), otherwise termed ‘exterior things’ (II, XXIII, 1), or ‘this or that particular existence’ (III, III, 6), and illustrated by an individual nurse and an individual mother (III, III, 7). In the philosophy of organism the nexus, which is the basis for such direct apprehension, is provided by the physical feelings. The philosophy of organism here takes the opposite road to that taken alike by Descartes and by Kant. Both of these philosophers accepted (Descartes with hesitations, and Kant without question) the traditional subjectivist sensationalism, and assigned the intuition of ‘things without’ peculiarly to the intelligence. Hume’s addition consists in expressing and discussing, with the utmost clarity, the traditional sensationalist dogma. Thus for Hume, as for Locke when he remembers to speak

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. II, SEZ. IV

[] 961

filosofia dell’organismo generalizza la nozione di ‘impressioni di sensazione’ in quella di ‘sentimento fisico puro’. Persino allora l’affermazione di Hume è troppo avventata, secondo l’esposizione stessa di Hume. Ma il punto per il momento è la profonda alleanza della coscienza con la memoria, sia per Platone che per Hume. Qui sosteniamo la dottrina per cui, nell’analisi dell’originazione di ogni sentimento cosciente, si devono trovare alcuni sentimenti fisici componenti, e, al contrario, ogniqualvolta ci sia coscienza, ci deve essere qualche componente del funzionamento concettuale. Poiché l’elemento astratto nel fatto concreto è esattamente ciò che provoca la nostra coscienza. La coscienza è ciò che sorge in qualche processo di sintesi delle operazioni fisiche e mentali. In questa dottrina delle idee, Locke va più lontano di Hume ed è, io penso, più accurato nell’esprimere i fatti, benché Hume aggiunga qualcosa che Locke omette. Locke sostiene l’apprensione cosciente diretta delle ‘cose al di fuori’ (per esempio Saggio, II, XXI, 1), altrimenti dette ‘cose esterne’ (II, XXIII, 1), o ‘questo o quel particolare esistente’ (III, III, 6) e sono esemplificate da una nutrice individuale e una madre individuale (III, III, 7). Nella filosofia dell’organismo il nesso, che è la base per tale apprensione diretta, è fornito dai sentimenti fisici. La filosofia dell’organismo prende qui la strada opposta a quella presa tanto da Descartes quanto da Kant. Entrambi questi filosofi hanno accettato (Descartes con esitazione, Kant senza discussione) il sensismo soggettivistico tradizionale e hanno assegnato in modo caratteristico l’intuizione delle ‘cose al di fuori’ all’intelligenza. L’aggiunta di Hume consiste nell’esprimere e discutere, con la massima chiarezza, il dogma sensistico tradizionale. Così per Hume, come per Locke, quando si ricorda

962 []

243

PROCESSO E REALTÀ

in terms of this doctrine, an ‘impression’ is the conscious apprehension of a universal. For example, he writes (Treatise, Bk. I, Part I, Ch. I), “That idea of red, which we form in the dark, and that impression which strikes our eyes in sunshine, differ only in degree, not in nature”. This means that a consistent sensationalism cannot distinguish between a percept and a concept. Hume had not in his mind (at least when philosophizing, though he admits it for other sorts of ‘prac|tice’) the fourth category of explanation, that no entity can be abstracted from its capacity to function as an object in the process of the actual world. ‘To function as an object’ is ‘to be a determinant of the definiteness of an actual occurrence’. According to the philosophy of organism, a pure concept does not involve consciousness, at least in our human experience. Consciousness arises when a synthetic feeling integrates physical and conceptual feelings. Traditional philosophy in its account of conscious perception has exclusively fixed attention on its pure conceptual side; and thereby has made difficulties for itself in the theory of knowledge. Locke, with his naïve good sense, assumes that perception involves more than this conceptual side; though he fails to grasp the inconsistency of this assumption with the extreme subjectivist sensational doctrine. Physical feelings form the non-conceptual element in our awareness of nature.1 Also, all awareness, even awareness of concepts, requires at least the synthesis of physical feelings

1

Cf. The Concept of Nature, Ch. I.

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. II, SEZ. IV

[] 963

di parlare nei termini di questa dottrina, un’‘impressione’ è l’apprensione cosciente di un universale. Per esempio, egli scrive (Trattato, Libro I, Parte I, Cap. I): «L’idea del rosso che ci formiamo al buio e l’impressione che colpisce i nostri occhi alla luce del sole differiscono solamente nel grado, e non nella natura».46 Questo significa che un sensismo coerente non può distinguere tra un percetto e un concetto. Hume non aveva in mente (almeno quando faceva filosofia, benché egli lo ammettesse per altri tipi di | ‘pratica’) la quarta categoria della spiegazione, per cui nessuna entità può essere astratta dalla sua capacità di funzionare come un oggetto nel processo del mondo attuale. ‘Funzionare come un oggetto’ significa ‘essere un elemento determinante della definitezza di un’occorrenza attuale’. Secondo la filosofia dell’organismo, un concetto puro non implica la coscienza, almeno nell’esperienza umana. La coscienza sorge quando un sentimento sintetico integra dei sentimenti fisici con dei sentimenti concettuali. La filosofia tradizionale, nella sua descrizione della percezione cosciente, ha attirato l’attenzione esclusivamente sul suo lato puramente concettuale, e si è procurata così delle difficoltà nella teoria della conoscenza. Locke, con il suo ingenuo buon senso, sostiene che la percezione implica più che questo lato concettuale; benché egli non riesca a cogliere l’incoerenza di questa assunzione con il soggettivismo estremo della dottrina sensistica. I sentimenti fisici formano l’elemento non-concettuale nella nostra consapevolezza della natura.1 Inoltre, tutta la consapevolezza, persino la consapevolezza dei concetti, richiede almeno la sintesi dei sentimenti fisici con i sentimenti concettua-

1

Cfr. Il concetto della Natura, Cap. I.

243

964 []

PROCESSO E REALTÀ

with conceptual feeling. In awareness actuality, as a process in fact, is integrated with the potentialities which illustrate either what it is and might not be, or what it is not and might be. In other words, there is no consciousness without reference to definiteness, affirmation, and negation. Also affirmation involves its contrast with negation, and negation involves its contrast with affirmation. Further, affirmation and negation are alike meaningless apart from reference to the definiteness of particular actualities. Consciousness is how we feel the affirmation-negation contrast. Conceptual feeling is the feeling of an unqualified negation; that is to say it is the feeling of a definite eternal object with the definite extrusion of any particular realization. Consciousness requires that the objective datum should involve (as one side of a contrast) a qualified negative determined to some definite situation. It will be found later (cf. Ch. IV) that this doctrine implies that there is no consciousness apart from propositions as one element in the objective datum. |

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. II, SEZ. IV

[] 965

li. Nella consapevolezza l’attualità, come un processo di fatto, è integrata con le potenzialità che esemplificano o quello che è e potrebbe non essere, o quello che non è e potrebbe essere. In altre parole, non c’è coscienza senza riferimento alla definitezza, all’affermazione e alla negazione. Inoltre l’affermazione implica il suo contrasto con la negazione, e la negazione implica il suo contrasto con l’affermazione. Per di più, l’affermazione e la negazione sono ugualmente senza significato al di fuori del riferimento alla definitezza delle attualità particolari. La coscienza è come sentiamo il contrasto dell’affermazione-negazione. Il sentimento concettuale è il sentimento di una negazione non qualificata; vale a dire, è il sentimento di un oggetto eterno definito con l’esclusione definita di qualche realizzazione particolare. La coscienza necessita che il dato oggettivo debba implicare (come un aspetto di un contrasto) un elemento negativo qualificato determinato rispetto a qualche situazione definita. Si troverà successivamente (cfr. Cap. IV) che questa dottrina implica che non c’è coscienza al di fuori delle proposizioni come un elemento nel dato oggettivo. |

966 []

244

PROCESSO E REALTÀ

Chapter III The Transmission of Feelings Section I According to the ontological principle there is nothing which floats into the world from nowhere. Everything in the actual world is referable to some actual entity. It is either transmitted from an actual entity in the past, or belongs to the subjective aim of the actual entity to whose concrescence it belongs. This subjective aim is both an example and a limitation of the ontological principle. It is an example, in that the principle is here applied to the immediacy of concrescent fact. The subject completes itself during the process of concrescence by a self-criticism of its own incomplete phases. In another sense the subjective aim limits the ontological principle by its own autonomy. But the initial stage of its aim is an endowment which the subject inherits from the inevitable ordering of things, conceptually realized in the nature of God. The immediacy of the concrescent subject is constituted by its living aim at its own self-constitution. Thus the initial stage of the aim is rooted in the nature of God, and its completion depends on the self-causation of the subject-superject. This function of God is analogous to the remorseless working of things in Greek and in Buddhist thought. The initial aim is the best for that impasse. But if the best be bad, then the ruthlessness of God can be personified as Atè, the goddess of mischief. The chaff is burnt. What is inexorable in God, is valuation

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. III, SEZ. I

[] 967

Capitolo III La trasmissione dei sentimenti Sezione I Secondo il principio ontologico non c’è nulla che appaia nel mondo dal nulla. Ogni cosa nel mondo attuale è riferibile a qualche entità attuale. Essa è trasmessa da un’entità attuale nel passato, o appartiene alla tendenza soggettiva dell’entità attuale alla cui concrescenza appartiene. Questa tendenza soggettiva è sia un esempio che una limitazione del principio ontologico. È un esempio, poiché il principio si applica qui all’immediatezza del fatto concrescente. Il soggetto completa se stesso durante il processo di concrescenza mediate un’autocritica delle proprie fasi incomplete. In un altro senso la tendenza soggettiva limita il principio ontologico per la propria autonomia. Ma lo stadio iniziale della sua tendenza è una dotazione che il soggetto eredita dall’inevitabile ordinamento delle cose, realizzate concettualmente nella natura di Dio. L’immediatezza del soggetto concrescente è costituita dalla sua tendenza vivente alla propria auto-costituzione. Così lo stadio iniziale della tendenza è radicato nella natura di Dio, e il suo completamento dipende dall’auto-causazione del soggetto-supergetto. Questa funzione di Dio è analoga all’inesorabile lavorio delle cose nel pensiero greco e buddista. La tendenza iniziale è il meglio per quell’impasse. Ma se il meglio è cattivo, allora la crudeltà di Dio può essere personificata come Ate, la dea del male. La pula è bruciata.47 Ciò che è inesorabile in Dio è la valutazio-

244

968 []

PROCESSO E REALTÀ

as an aim towards ‘order’; and ‘order’ means ‘society permissive of actualities with patterned intensity of feeling arising from adjusted contrasts’. In this sense God is the principle of concretion; namely, he is that actual entity from which each temporal concrescence receives that initial aim from which its self-causation starts. That aim determines the initial gradations of relevance of eternal objects for conceptual feeling; and constitutes the autonomous subject in its primary phase of feelings with its initial conceptual valuations, and with its initial physical purposes. Thus the transition of the creativity from an actual world to the correlate novel concrescence is conditioned by the relevance of God’s all-embracing conceptual valuations to the particular possibilities of transmission from the actual world, and by its relevance to the various possibilities of initial subjective form available for the initial feelings. In this way there is constituted the concrescent subject in its primary phase with its dipolar constitution, physical and mental, indissoluble. | If we prefer the phraseology, we can say that God and the actual world jointly constitute the character of the creativity for the initial phase of the novel concrescence. The subject, thus constituted, is the autonomous master of its own concrescence into subject-superject. It passes from a subjective aim in concrescence into a superject with objective immortality. At any stage it is subject-superject. According to this explanation, self-determination is always imaginative in its origin. The deterministic efficient causation is the inflow of the actual world in its own proper character of its own feelings, with their own intensive strength, felt and re-enacted by the novel concrescent subject. But this re-enaction has a mere charac-

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. III, SEZ. I

[] 969

ne come tendenza all’‘ordine’, e l’‘ordine’ significa una ‘società che permette che le attualità dotate di intensità strutturata di sentimento sorgano dai contrasti conciliati’. In questo senso Dio è il principio della concrezione; egli è cioè quell’entità attuale da cui ogni concrescenza temporale riceve quella tendenza iniziale da cui prende avvio la sua auto-causazione. Quella tendenza determina le gradazioni iniziali della rilevanza degli oggetti eterni per il sentimento concettuale, e costituisce il soggetto autonomo nella sua fase primaria dei sentimenti, con le proprie valutazioni concettuali iniziali e con i propri scopi fisici iniziali. Così la transizione della creatività da un mondo attuale alla nuova concrescenza correlata è condizionata dalla rilevanza delle valutazioni concettuali onnicomprensive di Dio rispetto alle possibilità particolari della trasmissione dal mondo attuale, e dalla sua rilevanza disponibile alle varie possibilità della forma soggettiva iniziale disponibile per i sentimenti iniziali. In questo modo si costituisce il soggetto concrescente nella sua fase primaria con la sua indissolubile costituzione dipolare, fisica e mentale. | Se preferiamo la terminologia, possiamo dire che Dio e il mondo attuale costituiscono congiuntamente il carattere della creatività per la fase iniziale della nuova concrescenza. Il soggetto, così costituito, è il padrone autonomo della propria concrescenza nel soggetto-supergetto. Esso passa dalla tendenza soggettiva nella concrescenza ad un supergetto dotato di immortalità oggettiva. In ogni fase esso è soggetto-supergetto. Secondo questa spiegazione, l’auto-determinazione è sempre immaginativa nella sua origine. La causazione efficiente deterministica è il fluire del mondo attuale nel carattere proprio dei suoi sentimenti, con la loro forza intensiva propria, sentita e rievocata dal nuovo soggetto concrescente. Ma questa rievocazione

245

970 []

PROCESSO E REALTÀ

ter of conformation to pattern. The subjective valuation is the work of novel conceptual feeling; and in proportion to its importance, acquired in complex processes of integration and reintegration, this autonomous conceptual element modifies the subjective forms throughout the whole range of feeling in that concrescence and thereby guides the integrations. In so far as there is negligible autonomous energy, the subject merely receives the physical feelings, confirms their valuations according to the ‘order’ of that epoch, and transmits by reason of its own objective immortality. Its own flash of autonomous individual experience is negligible for the science which is tracing transmissions up to the conscious experience of a final observer. But as soon as individual experience is not negligible, the autonomy of the subject in the modification of its initial subjective aim must be taken into account. Each creative act is the universe incarnating itself as one, and there is nothing above it by way of final condition. Section II The general doctrine of the previous section requires an examination of principles regulating the transmission of feelings into data for novel feelings in a new concrescence. Since no feeling can be abstracted from its subject, this transmission is merely another way of considering the objectification of actual entities. A feeling will be called ‘physical’ when its datum involves objectifications of other actual entities. In the previous chapter the special case of ‘simple physical feelings’ was discussed. A feeling belonging to this special case has as its datum only one actual entity, and this actual entity is objectified

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. III, SEZ. II

[] 971

ha il carattere semplice della conformazione alla struttura. La valutazione soggettiva è il lavoro del sentimento concettuale nuovo e, in proporzione alla sua importanza, acquisita nei processi complessi di integrazione e reintegrazione, questo elemento concettuale autonomo modifica le forme soggettive attraverso l’intera gamma del sentimento in quella concrescenza e perciò guida le integrazioni. Nella misura in cui c’è un’energia autonoma trascurabile, il soggetto riceve solamente i sentimenti fisici, conferma le loro valutazioni secondo l’‘ordine’ di quell’epoca e li trasmette in virtù della propria immortalità oggettiva. Il suo lampo di esperienza individuale autonoma è trascurabile per la scienza che rintraccia le trasmissioni fino all’esperienza cosciente di un osservatore finale. Ma, nella misura in cui l’esperienza individuale non è trascurabile, bisogna prendere in considerazione l’autonomia del soggetto nel modificare la sua tendenza soggettiva iniziale. Ogni atto creativo è l’universo che incarna se stesso in quanto uno e non c’è niente al di sopra di esso che funga come condizione finale. Sezione II La dottrina generale della sezione precedente richiede un esame dei principi che regolano la trasmissione dei sentimenti nei dati per nuovi sentimenti in una nuova concrescenza. Poiché nessun sentimento può essere astratto dal suo soggetto, questa trasmissione è solamente un altro modo di considerare l’oggettivazione delle entità attuali. Un sentimento sarà chiamato ‘fisico’ quando il suo dato implica l’oggettivazione di altre entità attuali. Nel capitolo precedente è stato discusso il caso speciale dei ‘sentimenti fisici semplici’. Un sentimento che appartenga a questo caso speciale ha come suo dato solo un’unica entità at-

972 []

246

PROCESSO E REALTÀ

by one of its feelings. All the more complex kinds of physical feelings arise in subsequent phases of concrescence, in virtue of integrations of simple physical feelings with each other and with conceptual feelings. But before proceeding to these more complex physical feelings, a subdivision of simple physical feelings must be considered. Such feelings are subdivided into ‘pure physical feelings’ and ‘hybrid physical feelings’. In a ‘pure physical feeling’ the actual entity which is the datum is objectified by one of its own physical feelings. Thus having regard to the ‘re-enaction’ which is characteristic of the subjective form of | a simple physical feeling, we have – in the case of the simpler actual entities – an example of the transference of energy in the physical world. When the datum is an actual entity of a highly complex grade, the physical feeling by which it is objectified as a datum may be of a highly complex character, and the simple notion of a transference of some form of energy to the new subject may entirely fail to exhaust the important aspects of the pure physical feeling in question. In a ‘hybrid physical feeling’ the actual entity forming the datum is objectified by one of its own conceptual feelings. Thus having regard to the element of autonomy which is characteristic of the subjective form of a conceptual feeling, we have – in the case of the more complex actual entities – an example of the origination and direction of energy in the physical world. In general, this simplified aspect of a hybrid physical feeling does not exhaust its rôle in the concrescence of its subject. The disastrous separation of body and mind, characteristic of philosophical systems which are in any important respect derived from Cartesianism, is avoided in the philosophy of or-

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. III, SEZ. II

[] 973

tuale, e quest’entità attuale è oggettivata da uno solo dei suoi sentimenti. Tutti i tipi più complessi di sentimenti fisici sorgono nelle fasi successive della concrescenza, in virtù delle integrazioni dei sentimenti fisici semplici l’uno con l’altro e con i sentimenti concettuali. Ma, prima di procedere a questi sentimenti fisici più complessi, si deve considerare una suddivisione dei sentimenti fisici semplici. Tali sentimenti si suddividono in ‘sentimenti fisici puri’ e ‘sentimenti fisici ibridi’. In un ‘sentimento fisico puro’ l’entità attuale che è il dato è oggettivata da uno dei propri sentimenti fisici. Così, vista la ‘rievocazione’ che è caratteristica della forma soggettiva di | un sentimento fisico semplice, abbiamo – nel caso delle entità attuali più semplici – un esempio del trasferimento di energia nel mondo fisico. Quando il dato è un’entità attuale di un grado altamente complesso, il sentimento fisico per cui è oggettivata come dato può essere di carattere altamente complesso, e la nozione semplice di un trasferimento di qualche forma di energia al nuovo soggetto può non essere assolutamente in grado di esaurire gli aspetti importanti del sentimento fisico puro in questione. In un ‘sentimento fisico ibrido’ l’entità attuale che forma il dato è oggettivata da uno dei propri sentimenti concettuali. Così, visto l’elemento di autonomia che è caratteristico della forma soggettiva di un sentimento concettuale, abbiamo – nel caso delle entità attuali più complesse – un esempio dell’originazione e della direzione dell’energia nel mondo fisico. In generale, questo aspetto semplificato di un sentimento fisico ibrido non esaurisce il suo ruolo nella concrescenza del suo soggetto. La disastrosa separazione di corpo e mente, caratteristica dei sistemi filosofici che sotto qualche aspetto importante derivano dal cartesianesimo, nella filosofia dell’orga-

246

974 []

PROCESSO E REALTÀ

ganism by the doctrines of hybrid physical feelings and of the transmuted feelings. In these ways conceptual feelings pass into the category of physical feelings. Also conversely, physical feelings give rise to conceptual feelings, and conceptual feelings give rise to other conceptual feelings – according to the doctrines of the Categories of Conceptual Valuation (Category IV), and of Conceptual Reversion (Category V), to be discussed in the subsequent sections of this chapter. One important characteristic of a hybrid feeling is the intensity of the conceptual feeling which originates from it, according to the Category of Subjective Valuation. In the next section, this Categoreal Condition of ‘Conceptual Valuation’ is considered in relation to all physical feelings, ‘pure’ and ‘hybrid’ alike. The present section will only anticipate that discussion so far as hybrid feelings are concerned. Thus the part of the general category now relevant can be formulated: A hybrid physical feeling originates for its subject a conceptual feeling with the same datum as that of the conceptual feeling of the antecedent subject. But the two conceptual feelings in the two subjects respectively may have different subjective forms. There is an autonomy in the formation of the subjective forms of conceptual feelings, conditioned only by the unity of the subject as expressed in categoreal conditions I, VII, and VIII. These conditions for unity correlate the sympathetic subjective form of the hybrid feeling with the autonomous subjective form of the derivative conceptual feeling with the same subject. There are evidently two sub-species of hybrid feelings: (i) those which feel the conceptual feelings of temporal actual en-

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. III, SEZ. II

[] 975

nismo è evitata mediante le dottrine dei sentimenti fisici ibridi e dei sentimenti trasmutati. In questi modi i sentimenti concettuali passano nella categoria dei sentimenti fisici. Inoltre, al contrario, i sentimenti fisici danno origine ai sentimenti concettuali e i sentimenti concettuali danno origine ad altri sentimenti concettuali – secondo le dottrine delle Categorie della Valutazione Concettuale (Categoria IV) e della Riconversione Concettuale (Categoria V), che devono essere discusse nelle sezioni successive di questo capitolo. Una caratteristica importante di un sentimento ibrido è l’intensità del sentimento concettuale che si origina da esso, secondo la Categoria della Valutazione Soggettiva. Nella prossima sezione, questa Condizione Categoriale della ‘Valutazione Concettuale’ è considerata in relazione a tutti i sentimenti fisici, sia ‘puri’ che ‘ibridi’. La sezione presente anticiperà tale discussione solamente per quanto riguarda i sentimenti ibridi. La parte della categoria generale ora rilevante può essere così formulata: Un sentimento fisico ibrido dà origine, per il proprio soggetto, ad un sentimento concettuale con lo stesso dato del sentimento concettuale del soggetto precedente. Ma i due sentimenti concettuali nei due soggetti possono avere rispettivamente delle forme soggettive differenti. C’è un’autonomia, nella formazione delle forme soggettive dei sentimenti concettuali, condizionata solamente dall’unità del soggetto per come è espressa nelle condizioni categoriali I, VII e VIII. Queste condizioni dell’unità mettono in correlazione la forma soggettiva simpatetica del sentimento ibrido con la forma soggettiva autonoma del sentimento concettuale derivato, dotato dello stesso soggetto. Ci sono evidentemente due sottospecie di sentimenti ibridi: (i) quelli che sentono i sentimenti concettuali delle

976 []

247

PROCESSO E REALTÀ

tities, and (ii) those which feel the conceptual feelings of God. The objectification of God in a temporal subject is effected by the hy|brid feelings with God’s conceptual feelings as data. Those of God’s feelings which are positively prehended are those with some compatibility of contrast, or of identity, with physical feelings transmitted from the temporal world. But when we take God into account, then we can assert without any qualification Hume’s principle, that all conceptual feelings are derived from physical feelings. The limitation of Hume’s principle introduced by the consideration of the Category of Conceptual Reversion (cf. Sect. III of this chapter) is to be construed as referring merely to the transmission from the temporal world, leaving God out of account. Apart from the intervention of God, there could be nothing new in the world, and no order in the world. The course of creation would be a dead level of ineffectiveness, with all balance and intensity progressively excluded by the cross currents of incompatibility. The novel hybrid feelings derived from God, with the derivative sympathetic conceptual valuations, are the foundations of progress. Section III Conceptual feelings are primarily derivate from physical feelings, and secondarily from each other. In this statement, the consideration of God’s intervention is excluded. When this intervention is taken into account, all conceptual feelings must be derived from physical feelings. Unfettered conceptual valuation, ‘infinite’ in Spinoza’s sense of that term, is only possible once in the universe; since that creative act is objec-

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. III, SEZ. III

[] 977

entità attuali temporali e (ii) quelli che sentono i sentimenti concettuali di Dio. L’oggettivazione di Dio in un soggetto temporale è effettuata dai sentimenti ibridi | che hanno i sentimenti concettuali di Dio come dati. Quei sentimenti di Dio che sono positivamente presi sono quelli che hanno qualche compatibilità di contrasto, o di identità, con i sentimenti fisici trasmessi dal mondo temporale. Ma quando prendiamo in considerazione Dio, allora possiamo affermare senza riserve il principio di Hume, che tutti i sentimenti concettuali derivano dai sentimenti fisici. La limitazione del principio di Hume introdotta dalla considerazione della Categoria della Riconversione Concettuale (cfr. Sez. III di questo capitolo) deve essere interpretata semplicemente come riferimento alla trasmissione che proviene dal mondo temporale, senza tener conto di Dio. Senza l’intervento di Dio, non ci potrebbe essere nulla di nuovo nel mondo, e non ci potrebbe essere nessun ordine nel mondo. Il corso della creazione sarebbe un livello inerte di inefficacia, con ogni equilibrio e intensità progressivamente esclusi dalle correnti trasversali dell’incompatibilità. I nuovi sentimenti ibridi derivati da Dio, con le valutazioni concettuali simpatetiche derivate, sono i fondamenti del progresso. Sezione III I sentimenti concettuali derivano in primo luogo dai sentimenti fisici, e in secondo luogo l’uno dall’altro. In questa affermazione, si esclude la considerazione dell’intervento di Dio. Quando si prende in considerazione questo intervento, tutti i sentimenti concettuali devono essere derivati da sentimenti fisici. Una valutazione concettuale senza impedimenti, ‘infinita’ nel senso spinoziano del termine, è possibile solo una volta nell’universo, poiché quell’atto creativo è

247

978 []

248

PROCESSO E REALTÀ

tively immortal as an inescapable condition characterizing creative action. But, unless otherwise stated, only the temporal entities of the actual world will be considered. We have to discuss the categoreal conditions for such derivation of conceptual feelings from the physical feelings relating to the temporal world. By the Categoreal Condition of Subjective Unity – Category I – the initial phase of physical feelings has the propositional unity of feelings compatible for integration into one feeling of the actual world. But the completed determination of the subjective form of this final ‘satisfaction’ awaits the origination of conceptual feelings whose subjective forms introduce the factor of ‘valuation’, that is, ‘valuation up’ or ‘valuation down’. Thus a supplementary phase succeeds to the initial purely physical phase. This supplementary phase starts with two subordinate phases of conceptual origination, and then passes into phases of integration, and of reintegration, in which propositional feelings, and intellectual feelings, may emerge. In the present chapter we are concerned with the first two phases of merely conceptual origination. These are not phases of conceptual analysis, but of conceptual valuation. The subsequent analytic phases involve propositional feelings, and in certain circumstances issue in consciousness. But in this chapter we are merely concerned with blind conceptual valuation, and with the effect of such valuation upon physical  | feelings which lie in the future beyond the actual entities in which such valuations occur. The initial problem is to discover the principles according to which some eternal objects are prehended positively and others are prehended negatively. Some are felt and others are eliminated.

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. III, SEZ. III

[] 979

oggettivamente immortale in quanto condizione ineluttabile che caratterizza l’azione creativa. Ma, a meno che non venga detto altrimenti, si considereranno solo le entità temporali del mondo attuale. Dobbiamo discutere le condizioni categoriali per tale derivazione dei sentimenti concettuali dai sentimenti fisici in relazione al mondo temporale. Per la Condizione Categoriale dell’Unità Soggettiva – la Categoria I – la fase iniziale dei sentimenti fisici ha l’unità proposizionale dei sentimenti che sono compatibili per l’integrazione in un unico sentimento del mondo attuale. Ma la determinazione completa della forma soggettiva di questa ‘soddisfazione’ finale attende l’originazione dei sentimenti concettuali, le cui forme soggettive introducono il fattore della ‘valutazione’, ossia, della ‘valutazione positiva’ o della ‘valutazione negativa’. Così una fase integrativa succede alla fase iniziale puramente fisica. Questa fase integrativa comincia con le due fasi subordinate dell’originazione concettuale, e poi passa nelle fasi dell’integrazione e della reintegrazione, in cui i sentimenti proposizionali e i sentimenti intellettuali possono emergere. Nel presente capitolo ci occupiamo delle prime due fasi dell’originazione meramente concettuale. Queste non sono fasi di analisi concettuale, ma di valutazione concettuale. La fasi analitiche seguenti implicano dei sentimenti proposizionali, e in certe circostanze hanno come esito la coscienza. Ma in questo capitolo ci occupiamo solamente della valutazione concettuale cieca e dell’effetto di tale valutazione sui sentimenti | fisici che stanno nel futuro, al di là delle entità attuali in cui accadono tali valutazioni. Il problema iniziale è di scoprire i principi per cui alcuni oggetti eterni sono presi positivamente e altri sono presi negativamente. Alcuni sono sentiti e altri eliminati.

248

980 []

PROCESSO E REALTÀ

In the solution of this problem five additional categoreal conditions must be added to the three such conditions which have already been explained. The conditions have regard to the origination, and coordination, of conceptual feelings. They govern the general process of ‘conceptual imagination’, so far as concerns its origination from physical experience. Category IV. The Category of Conceptual Valuation. From each physical feeling there is the derivation of a purely conceptual feeling whose datum is the eternal object exemplified in the definiteness of the actual entity, or of the nexus, physically felt. This category maintains the old principle that mentality originates from sensitive experience. It lays down the principle that all sensitive experience originates mental operations. It does not, however, mean that there is no origination of other mental operations derivative from these primary mental operations. Nor does it mean that these mental operations involve consciousness, which is the product of intricate integration. The mental pole originates as the conceptual counterpart of operations in the physical pole. The two poles are inseparable in their origination. The mental pole starts with the conceptual registration of the physical pole. This conceptual registration constitutes the sole datum of experience according to the sensationalist school. Writers of this school entirely neglect physical feelings, originating in the physical pole. Hume’s ‘impressions of sensation’ and Kant’s sensational data are considered in terms only applicable to conceptual registration. Hence Kant’s notion of the chaos of such ultimate data. Also Hume – at least, in his Treatise – can only find differences of ‘force and vivacity’.

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. III, SEZ. III

[] 981

Nella soluzione di questo problema bisogna aggiungere alle tre condizioni che sono già state spiegate altre cinque condizioni categoriali supplementari. Le condizioni riguardano l’originazione, e la coordinazione, dei sentimenti concettuali. Esse governano il processo generale della ‘immaginazione concettuale’, rispetto alla sua originazione dall’esperienza fisica. Categoria IV. La Categoria della Valutazione Concettuale. Da ogni sentimento fisico c’è la derivazione di un sentimento puramente concettuale, il cui dato è l’oggetto eterno esemplificato nella definitezza dell’entità attuale, o del nesso, fisicamente sentito. Questa categoria sostiene il vecchio principio per cui l’essere-mentale ha origine dall’esperienza sensibile. Stabilisce il principio per cui ogni esperienza sensibile dà origine alle operazioni mentali. Non significa, comunque, che non ci sia un’originazione di altre operazioni mentali derivate da queste operazioni mentali primarie. Né significa che queste operazioni mentali implichino la coscienza, che è il prodotto di un’integrazione complessa. Il polo mentale ha origine come la controparte concettuale delle operazioni del polo fisico. I due poli sono inseparabili nella loro originazione. Il polo mentale comincia con la registrazione concettuale del polo fisico. Questa registrazione concettuale costituisce l’unico dato dell’esperienza per la scuola sensistica. Gli autori di questa scuola trascurano completamente i sentimenti fisici, che si originano nel polo fisico. Le ‘impressioni della sensazione’ di Hume e i dati sensibili di Kant sono considerati in termini applicabili solamente alla registrazione concettuale. Da qui la nozione kantiana del caos di tali dati ultimi. Anche Hume – almeno nel suo Trattato – può trovare solamente delle differenze di ‘forza e vivacità’.

982 []

249

PROCESSO E REALTÀ

The subjective form of a conceptual feeling is valuation. These valuations are subject to the Category of Subjective Unity. Thus the conceptual registration is conceptual valuation; and conceptual valuation introduces creative purpose. The mental pole introduces the subject as a determinant of its own concrescence. The mental pole is the subject determining its own ideal of itself by reference to eternal principles of valuation autonomously modified in their application to its own physical objective datum. Every actual entity is ‘in time’ so far as its physical pole is concerned, and is ‘out of time’ so far as its mental pole is concerned. It is the union of two worlds, namely, the temporal world, and the world of autonomous valuation. The integration of each simple physical feeling with its conceptual counterpart produces in a subsequent phase a physical feeling whose subjective form of re-enaction has gained or lost subjective intensity according to the valuation up, or the valuation down, in the conceptual feeling. So far there is merely subjective readjustment of the subjective  | forms. This is the phase of physical purpose. The effect of the conceptual feeling is thus, so far, merely to provide that the modified subjective form is not merely derived from the re-enaction of the objectified actual entity. Also, in the complex subsequent integrations, we find that the conceptual counterpart has a rôle in detachment from the physical feeling out of which it originates. Category V. The Category of Conceptual Reversion. There is secondary origination of conceptual feelings with data which are partially identical with, and partially diverse from, the eternal objects forming the data in the primary phase of the

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. III, SEZ. III

[] 983

La forma soggettiva di un sentimento concettuale è la valutazione. Queste valutazioni sono soggette alla Categoria dell’Unità Soggettiva. Così la registrazione concettuale è una valutazione concettuale e la valutazione concettuale introduce uno scopo creativo. Il polo mentale introduce il soggetto come un elemento determinante della sua propria concrescenza. Il polo mentale è il soggetto che determina il proprio ideale di sé mediante il riferimento ai principi eterni della valutazione, autonomamente modificati nella loro applicazione al proprio dato fisico oggettivo. Ogni entità attuale è ‘nel tempo’ per quanto riguarda il suo polo fisico ed è ‘fuori dal tempo’ per quanto riguarda il suo polo mentale. Essa è l’unione dei due mondi, vale a dire del mondo temporale e del mondo della valutazione autonoma. L’integrazione di ogni sentimento fisico semplice con la sua controparte concettuale produce in una fase successiva un sentimento fisico, la cui forma soggettiva di rievocazione ha guadagnato o perso intensità soggettiva, a seconda della valutazione positiva o della valutazione negativa nel sentimento concettuale. Fin qui c’è semplicemente un riadattamento soggettivo delle forme | soggettive. Questa è la fase dello scopo fisico. L’effetto del sentimento concettuale è così, fino a questo punto, semplicemente quello di provvedere che quella forma soggettiva modificata non sia solamente derivata dalla rievocazione dell’entità attuale oggettivata. Inoltre, nelle integrazioni complesse successive, troviamo che la controparte concettuale ha una parte nel distacco dal sentimento fisico da cui si origina. Categoria V. La Categoria della Riconversione Concettuale. C’è una originazione secondaria dei sentimenti concettuali che hanno dei dati parzialmente identici e dei dati parzialmente diversi dagli oggetti eterni che costituiscono

249

984 []

PROCESSO E REALTÀ

mental pole; the determination of identity and diversity depending on the subjective aim at attaining depth of intensity by reason of contrast. Thus the first phase of the mental pole is conceptual reproduction, and the second phase is a phase of conceptual reversion. In this second phase the proximate novelties are conceptually felt. This is the process by which the subsequent enrichment of subjective forms, both in qualitative pattern, and in intensity through contrast, is made possible by the positive conceptual prehension of relevant alternatives.1 There is a conceptual contrast of physical incompatibles. This is the category which, as thus stated, seems to limit the strict application of Plato’s principle of reminiscence, and of Hume’s principle of recollection. Probably it does not contradict anything that Plato meant by his principle. But it does limit the rigid application of Hume’s principle. Indeed Hume himself admitted exceptions. It is the category by which novelty enters the world; so that even amid stability there is never undifferentiated endurance. But, as the category states, reversion is always limited by the necessary inclusion of elements identical with elements in feelings of the antecedent phase. By the Category of Subjective Unity, and by the seventh Category of Subjective Harmony, to be explained later, all origination of feelings is governed by the subjective imposition of aptitude for final synthesis. Also by the Category of Objective Identity this aptitude always has its ground in the two-way function-

For another discussion of this topic, cf. my Religion in the Making, Ch. III, Sect. VII. 1

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. III, SEZ. III

[] 985

i dati nella fase primaria del polo mentale; poiché la determinazione dell’identità e della diversità dipende dalla tendenza soggettiva a raggiungere la profondità dell’intensità in virtù del contrasto. Così la prima fase del polo mentale è la riproduzione concettuale e la seconda fase è una fase di riconversione concettuale. In questa seconda fase le novità prossime sono sentite concettualmente. Questo è il processo per cui l’arricchimento successivo delle forme oggettive, sia rispetto alla struttura qualitativa che all’intensità mediante il contrasto, è reso possibile dalla prensione concettuale positiva delle alternative rilevanti.1 C’è un contrasto concettuale di incompatibilità fisiche. Questa è la categoria che, per come è formulata, sembra limitare l’applicazione stretta del principio platonico della reminiscenza e del principio humiano del ricordo. Probabilmente non contraddice nulla di ciò che Platone intendeva col suo principio. Ma limita la rigida applicazione del principio humiano. Anzi Hume stesso ha ammesso delle eccezioni. È la categoria per cui la novità entra nel mondo; così che persino nella stabilità non c’è mai una durata indifferenziata. Ma, come afferma la categoria, la riconversione è sempre limitata dalla necessaria inclusione degli elementi identici agli elementi nei sentimenti della fase precedente. Per la Categoria dell’Unità Soggettiva e per la settima Categoria dell’Armonia Soggettiva, che verrà spiegata successivamente, ogni originazione di sentimenti è governata dall’imposizione soggettiva dell’attitudine alla sintesi finale. Inoltre per la Categoria dell’Identità Oggettiva questa attitudine ha sempre il proprio fondamento nei duplici Per un’altra discussione di questo argomento, cfr. il mio Il divenire della religione, Cap. III, Sez. VII. 1

986 []

250

PROCESSO E REALTÀ

ings of self-identical elements. Then in synthesis there must always be a ground of identity and an aim at contrast. The aim at contrast arises from the depth of intensity promoted by contrast. The joint necessity of this ground of identity, and this aim at contrast, is partially expressed in this Category of Conceptual Reversion. This ‘aim at contrast’ is the expression of the ultimate creative purpose that each unification shall achieve some maximum depth of intensity of feeling, subject to the conditions of its concrescence. This ultimate purpose is formulated in Category VIII. The question, how, and in what sense, one unrealized eternal object can be more, or less, proximate to an eternal object in realized ingression – that is to say, in comparison with any other unfelt eternal object –  | is left unanswered by this Category of Reversion. In conformity with the ontological principle, this question can be answered only by reference to some actual entity. Every eternal object has entered into the conceptual feelings of God. Thus, a more fundamental account must ascribe the reverted conceptual feeling in a temporal subject to its conceptual feeling derived, according to Category IV, from the hybrid physical feeling of the relevancies conceptually ordered in God’s experience. In this way, by the recognition of God’s characterization of the creative act, a more complete rational explanation is attained. The Category of Reversion is then abolished; and Hume’s principle of the derivation of conceptual experience from physical experience remains without any exception.

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. III, SEZ. III

[] 987

funzionamenti degli elementi auto-identici. Allora nella sintesi ci deve sempre essere un fondo di identità e una tendenza al contrasto. La tendenza al contrasto sorge dalla profondità dell’intensità che è promossa dal contrasto. La necessità congiunta di questo fondo di identità e di questa tendenza al contrasto è espressa in parte da questa Categoria della Riconversione Concettuale. Questa ‘tendenza al contrasto’ è l’espressione dello scopo creativo ultimo che ogni unificazione raggiunga una profondità massima di intensità del sentimento, soggetta alle condizioni della sua concrescenza. Questo scopo ultimo è formulato nella Categoria VIII. La domanda su come, e in che senso, un oggetto eterno irrealizzato possa essere più o meno prossimo ad un oggetto eterno in un’ingressione realizzata – vale a dire, rispetto ad ogni altro oggetto eterno non sentito – | resta senza risposta per la Categoria della Riconversione. In conformità con il principio ontologico, si può rispondere a questa domanda solo mediante il riferimento a qualche entità attuale. Ogni oggetto eterno è entrato nei sentimenti concettuali di Dio. Così, una descrizione più radicale deve attribuire il sentimento concettuale riconvertito in un soggetto temporale al suo sentimento concettuale derivato, secondo la Categoria IV, dal sentimento fisico ibrido delle rilevanze concettualmente ordinate nell’esperienza di Dio. In questo modo, mediante il riconoscimento della caratterizzazione dell’atto creativo da parte di Dio, si raggiunge una spiegazione razionale più completa. La Categoria della Riconversione è allora abolita e il principio humiano della derivazione dell’esperienza concettuale dall’esperienza fisica rimane senza alcuna eccezione.

250

988 []

PROCESSO E REALTÀ

Section IV The two categories of the preceding section concerned the efficacy of physical feelings, pure or hybrid, for the origination of conceptual feelings in a later phase of their own subject. The present section considers analogous feelings with diverse subjects ‘scattered’ throughout members of a nexus. It considers a single subject, subsequent to the nexus, prehending this multiplicity of scattered feelings as the data for a corresponding multiplicity of its own simple physical feelings, some pure and some hybrid. It then formulates the process by which in that subject an analogy between these various feelings – constituted by one eternal object, of whatever complexity, implicated in the various analogous data of these feelings – is, by a supervening process of integration, converted into one feeling having for its datum the specific contrast between the nexus as one entity and that eternal object. This contrast is what is familiarly known as the qualification of the nexus by that eternal object. An intermediate stage in this process of integration is the formation in the final subject of one conceptual feeling with that eternal object as its datum. This conceptual feeling has an impartial relevance to the above-mentioned various simple physical feelings of the various members of the nexus. It is this impartiality of the conceptual feeling which leads to the integration in which the many members of the nexus are collected into the one nexus which they form, and in which that nexus is set in contrast to the one eternal object which has emerged from their analogies. Thus pure, and hybrid, physical feelings, issuing into a single conceptual feeling, constitute the preliminary phase of this transmutation in the prehending subject. The integration of

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. III, SEZ. IV

[] 989

Sezione IV Le due categorie della sezione precedente riguardano l’efficacia dei sentimenti fisici, puri o ibridi, per l’originazione dei sentimenti concettuali in una fase successiva del proprio soggetto. La presente sezione considera i sentimenti analoghi dotati di soggetti diversi ‘disseminati’ nei membri di un nesso. Considera un soggetto singolo, successivo al nesso, che prende questa molteplicità di sentimenti disseminati come i dati per una corrispondente molteplicità dei propri sentimenti fisici semplici, alcuni puri e alcuni ibridi. Esprime poi il processo per cui in quel soggetto un’analogia tra questi vari sentimenti – costituiti da un solo oggetto eterno, di qualsiasi complessità, implicato nei vari dati analoghi di questi sentimenti – è convertita, mediante un processo successivo di integrazione, in un unico sentimento che ha come suo dato il contrasto specifico tra il nesso come entità singola e quell’oggetto eterno. Questo contrasto è ciò che è comunemente noto come la caratterizzazione del nesso da parte dell’oggetto eterno. Uno stadio intermedio in questo processo di integrazione è la formazione nel soggetto finale di un unico sentimento concettuale che ha quell’oggetto eterno come suo dato. Questo sentimento concettuale ha una rilevanza imparziale rispetto ai vari sentimenti fisici semplici, sopra citati, dei vari membri del nesso. È questa imparzialità del sentimento concettuale che conduce all’integrazione, in cui molti membri del nesso sono riuniti nel singolo nesso che formano e in cui quel nesso è posto in contrasto con l’unico oggetto eterno che è emerso dalle loro analogie. Così questi sentimenti fisici, puri e ibridi, che confluiscono in un singolo sentimento concettuale, costituiscono la fase preliminare di questa trasmutazione nel soggetto prendente. L’integrazione di questi sentimenti in quel sog-

990 []

251

PROCESSO E REALTÀ

these feelings in that subject leads to the transmuted physical feeling of a nexus as qualified by that eternal object which is the datum of the single conceptual feeling. In this way the world is physically felt as a unity, and is felt as divisible into parts which are unities, namely, nexūs. Each such unity has its own characteristics arising from the undiscriminated actual entities which are members of that nexus. In some cases objectification of the nexus has only indirect  | reference to the characteristics of its individual atomic actualities. In such a case the objectification may introduce new elements into the world, fortunate or unfortunate. Usually the objectification gives direct information, so that the prehending subject shapes itself as the direct outcome of the order prevalent in the prehended nexus. Transmutation is the way in which the actual world is felt as a community, and is so felt in virtue of its prevalent order. For it arises by reason of the analogies between the various members of the prehended nexus, and eliminates their differences. Apart from transmutation our feeble intellectual operations would fail to penetrate into the dominant characteristics of things. We can only understand by discarding. Transmutation depends upon a categoreal condition. Category VI. The Category of Transmutation. When (in accordance with Category IV, or with Categories IV and V) one and the same conceptual feeling is derived impartially by a prehending subject from its analogous simple physical feelings of various actual entities, then in a subsequent phase of integration – of these simple physical feelings together with the derivate conceptual feeling – the prehending subject may transmute the datum of this conceptual feeling into a contrast with the nexus of those prehended actual entities, or of some part of that nexus; so that the nexus (or its part), thus qual-

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. III, SEZ. IV

[] 991

getto conduce al sentimento fisico trasmutato di un nesso in quanto caratterizzato da quell’oggetto eterno che è il dato del singolo sentimento concettuale. In questo modo il mondo è fisicamente sentito come unità, ed è sentito come divisibile in parti che sono unità, cioè nessi. Ogni tale unità ha le proprie caratteristiche che sorgono dalle entità attuali indiscriminate che sono membri di quel nesso. In alcuni casi l’oggettivazione del nesso si riferisce solamente in modo indiretto | alle caratteristiche delle sue attualità individuali atomiche. In tale caso l’oggettivazione può introdurre nuovi elementi nel mondo, favorevoli o sfavorevoli. Normalmente l’oggettivazione offre un’informazione, così che il soggetto prendente plasma se stesso come il risultato diretto dell’ordine prevalente nel nesso preso. La trasmutazione è il modo in cui il mondo attuale è sentito come una comunità, ed è sentito così in virtù del suo ordine prevalente. Poiché sorge in virtù delle analogie tra i vari membri del nesso preso ed elimina le loro differenze. Senza trasmutazione le nostre deboli operazioni intellettuali non riuscirebbero a penetrare nelle caratteristiche dominanti delle cose. Noi possiamo comprendere solo scartando. La trasmutazione dipende da una condizione categoriale. Categoria VI. La Categoria della Trasmutazione. Quando (in accordo con la Categoria IV, o con le Categorie IV e V) un unico sentimento concettuale è derivato in modo imparziale da un soggetto prendente dagli analoghi suoi sentimenti fisici semplici di varie entità attuali, allora in una fase seguente dell’integrazione – di questi sentimenti fisici semplici con il sentimento concettuale derivato – il soggetto prendente può trasmutare il dato di questo sentimento concettuale in un contrasto con il nesso di quelle entità attuali prese, o di qualche parte del nesso; così che il nesso

251

992 []

PROCESSO E REALTÀ

ified, is the objective datum of a feeling entertained by this prehending subject. Such a transmutation of simple physical feelings of many actualities into one physical feeling of a nexus as one, is called a ‘transmuted feeling’. The origination of such a feeling depends upon intensities, valuations, and eliminations conjointly favourable. In order to understand this categoreal condition, it must be noted that the integration of simple physical feelings into a complex physical feeling only provides for the various actual entities of the nexus being felt as separate entities requiring each other. We have to account for the substitution of the one nexus in place of its component actual entities. This is Leibniz’s problem which arises in his Monadology. He solves the problem by an unanalysed doctrine of ‘confusion’. Some category is required to provide a physical feeling of a nexus as one entity with its own categoreal type of existence. This one physical feeling in the final subject is derived by transmutation from the various analogous physical feelings entertained by the various members of the nexus, together with their various analogous conceptual feelings (with these various members as subjects) originated from these physical feelings, either directly according to Category IV, or indirectly according to Category V. The analogy of the physical feelings consists in the fact that their definite character exhibits the same ingredient eternal object. The analogy of the conceptual feelings consists in the fact that this one eternal object, or one reversion from this eternal object, is the datum for the various relevant conceptual feelings entertained respectively by members of the nexus. The final prehending subject prehends the members of the nexus, (i) by ‘pure’ physical feelings  | in which the members are severally objectified by these analogous physical feelings,

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. III, SEZ. IV

[] 993

(o una sua parte), così caratterizzato, è il dato oggettivo di un sentimento provato da questo soggetto prendente. Tale trasmutazione dei sentimenti fisici semplici delle molte attualità in un unico sentimento fisico di un nesso in quanto uno è detto ‘sentimento trasmutato’. L’originazione di un tale sentimento dipende dalle intensità, dalle valutazioni ed eliminazioni, congiuntamente favorevoli. Per capire questa condizione categoriale si deve notare che l’integrazione dei sentimenti fisici semplici in un sentimento fisico complesso fa sì che le varie entità attuali del nesso siano sentite come delle entità separate che necessitano l’una dell’altra. Questo è il problema di Leibniz, che emerge nella sua Monadologia. Egli risolve il problema per mezzo di una dottrina della ‘confusione’ che non analizza. È necessaria qualche categoria per fornire un sentimento fisico di un nesso concepito come un’entità che ha il proprio tipo categoriale di esistenza. Questo unico sentimento fisico nel soggetto finale deriva dalla trasmutazione dai vari sentimenti fisici analoghi provati dai vari membri del nesso, insieme ai loro vari sentimenti concettuali analoghi (che hanno questi vari membri come soggetti) originati da questi sentimenti fisici o direttamente, secondo la Categoria IV o indirettamente, secondo la Categoria V. L’analogia dei sentimenti fisici consiste nel fatto che il loro carattere definito mostra lo stesso oggetto eterno ingrediente. L’analogia dei sentimenti concettuali consiste nel fatto che questo oggetto eterno singolo, o la riconversione singola che proviene da questo oggetto eterno, è il dato per i vari sentimenti concettuali rilevanti, che sono rispettivamente provati dai membri del nesso. Il soggetto prendente finale prende i membri del nesso, (i) mediante sentimenti fisici ‘puri’, | in cui i membri sono singolarmente oggettivati da questi sentimenti fisici analoghi e (ii) mediante sentimenti

252

994 []

PROCESSO E REALTÀ

and (ii) by hybrid physical feelings in which the members are severally objectified by these analogous conceptual feelings. In the prehending subject, these analogous, pure physical feelings originate a conceptual feeling, according to Category IV; and, according to Category V, there may be a reverted conceptual feeling. There will be only one direct conceptual feeling; for the simple physical feelings (in the final subject) are analogous in the sense of exemplifying the same eternal object. (If there be no reversion, this analogy extends over the pure and the hybrid physical feelings. If there be important reversion, this analogy only extends over the hybrid feelings with the reverted conceptual feelings as data. This latter case is only important when the reverted feelings involve the predominantly intense valuation.) Thus these many physical feelings of diverse actualities originate in the final subject one conceptual feeling. This single conceptual feeling has therefore an impartial reference throughout the actualities of the nexus. Also reverted conceptual feelings in the nexus are, in this connection, negligible unless they preserved this impartiality of reference throughout the nexus. Excluding for the moment the consideration of reverted feelings in the actualities of the nexus, the hybrid physical feelings in the prehending subject also, by Category IV, generate one conceptual feeling with impartial reference; also it is the same conceptual feeling as that generated by the pure physical feelings (in the final subject). Thus (with no reversion) the influence of the hybrid physical feelings is to enhance the intensity of the conceptual feeling derived from the pure physical feelings. But there may be reversions to be considered, that is to

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. III, SEZ. IV

[] 995

fisici ibridi, in cui i membri sono oggettivati singolarmente da questi sentimenti concettuali analoghi. Nel soggetto prendente, questi sentimenti fisici puri, analoghi, danno origine ad un sentimento concettuale, secondo la Categoria IV e, secondo la Categoria V, ci può essere un sentimento concettuale riconvertito. Ci sarà un solo sentimento concettuale diretto; poiché i sentimenti fisici semplici (nel soggetto finale) sono analoghi nel senso che esemplificano lo stesso oggetto eterno. (Se non c’è riconversione, questa analogia si estende ai sentimenti fisici puri e ibridi. Se c’è una riconversione importante, questa analogia si estende solo ai sentimenti ibridi che hanno come dati i sentimenti concettuali riconvertiti. Questo ultimo caso è importante solamente quando i sentimenti riconvertiti implicano una valutazione d’intensità predominante). Così questi molteplici sentimenti di diverse attualità danno origine nel soggetto finale ad un unico sentimento concettuale. Questo unico sentimento concettuale ha perciò un riferimento imparziale a tutte le attualità del nesso. Inoltre i sentimenti concettuali riconvertiti nel nesso sono, in questa connessione, trascurabili, a meno che abbiano preservato questa imparzialità di riferimento nei confronti di tutto il nesso. Escludendo per il momento la considerazione dei sentimenti riconvertiti nelle attualità del nesso, i sentimenti fisici ibridi nel soggetto prendente generano inoltre, per la Categoria IV, un unico sentimento concettuale dotato di riferimento imparziale; inoltre è lo stesso sentimento concettuale come quello generato dai sentimenti fisici puri (nel soggetto finale). Così (senza riconversione) l’influenza dei sentimenti fisici ibridi è quella di accrescere l’intensità del sentimento concettuale derivato dai sentimenti fisici puri. Ma ci possono essere delle reversioni che vanno considerate, cioè delle reversio-

996 []

253

PROCESSO E REALTÀ

say, reversions with impartial reference throughout the nexus. The reversion may originate in the separate actualities of the nexus, or in the final prehending subject, or there may be a double reversion involving both sources. Thus we must allow for the possibility of diverse reverted feelings, each with impartial reference. In so far as there is concordance and the reversions are dominant, there will issue one conceptual feeling of enhanced intensity. When there is discordance among these various conceptual feelings, there will be elimination, and in general no transmutation. But when, from some (or all) of these sources of impartial conceptual feelings, one dominant impartial conceptual feeling emerges with adequate intensity, transmutation will supervene. This impartiality of reference has then been transmuted into the physical feeling of that nexus, whole or partial, contrasted with some one eternal object. It will be noted that this one impartial conceptual feeling is an essential element of the process, whereby an impartial reference to the whole nexus is introduced. Otherwise there would be no element to transmute particular relevancies to the many members into general relevance to the whole. The eternal object which characterizes the nexus in this physical feeling  | may be an eternal object characterizing the analogous physical feelings, belonging to all, or some, of the members of the nexus. In this case, the nexus as a whole derives a character which in some way belongs to its various members. Again in the transmuted feeling only part of the original nexus may be objectified, and the eternal object may have been derived from members of the other part of the original

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. III, SEZ. IV

[] 997

ni che hanno un riferimento imparziale in tutto il nesso. La riconversione può avere origine nelle attualità separate del nesso, o nel soggetto prendente finale, o ci può essere una doppia riconversione che implica entrambe le fonti. Dobbiamo quindi tener conto della possibilità di diversi sentimenti riconvertiti, ognuno con un riferimento imparziale. Nella misura in cui c’è concordanza e le reversioni sono dominanti, ne risulterà un sentimento concettuale di intensità accresciuta. Quando c’è discordanza tra questi vari sentimenti concettuali, ci sarà un’eliminazione e in generale non ci sarà alcuna trasmutazione. Ma quando, da alcune di queste fonti dei sentimenti concettuali imparziali (o da tutte), emerge un unico sentimento concettuale imparziale, dotato di intensità adeguata, allora si verifica la trasmutazione. Questa imparzialità del riferimento è stata quindi trasmutata in un sentimento fisico di quel nesso, intero o parziale, in contrasto con qualche singolo oggetto eterno. Si noterà che questo singolo sentimento concettuale imparziale è un elemento essenziale del processo, per cui si introduce un riferimento imparziale al nesso intero. Altrimenti non ci sarebbe alcun elemento che trasmuti le rilevanze particolari relative ai molti membri nella rilevanza generale relativa all’intero. L’oggetto eterno che caratterizza il nesso in questo sentimento fisico | può essere un oggetto eterno che caratterizza i sentimenti fisici analoghi che appartengono a tutti, o ad alcuni, dei membri del nesso. In questo caso, il nesso ottiene come intero un carattere che in qualche modo appartiene ai suoi vari membri. Di nuovo, nel sentimento trasmutato solo una parte del nesso originale può essere oggettivata, e l’oggetto eterno può essere stato derivato dai membri dell’altra parte

253

998 []

PROCESSO E REALTÀ

nexus. This is the case for perception in the mode of ‘presentational immediacy’, to be further discussed in a later chapter (Part IV, Ch. V; cf. also Part II, Ch. II, Sect. I, and Part II, Ch. IV, Sect. VII, and Part II, Ch. VIII). Also the eternal object may be the datum of a reverted conceptual feeling, only indirectly derived from the members of the original nexus. In this case, the transmuted feeling of the nexus introduces novelty; and in unfortunate cases this novelty may be termed ‘error’. But all the same, the transmuted feeling, whatever be its history of transmutation, is a definite physical fact whereby the final subject prehends the nexus. For example, considering the example of presentational immediacy, colour-blindness may be called ‘error’; but nevertheless, it is a physical fact. A transmuted feeling comes under the definition of a physical feeling. Our usual way of consciously prehending the world is by these transmuted physical feelings. It is only when we are consciously aware of alien mentalities that we even approximate to the conscious prehension of a single actual entity. It will be found that transmuted feelings are very analogous to propositional feelings, and to conscious perceptions and judgments in their sequence of integration. Vagueness has its origin in transmuted feelings. For a quality, characterizing the mutual prehensions of all the members of a nexus, is transmuted into a predicate of the nexus. The intensity arising from the force of repetition makes this transmuted perception to be the prominent type of those feelings which in further integrations acquire consciousness as an element in their subjective forms. It represents a simplification of physical feeling, effected in the course of integration.

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. III, SEZ. IV

[] 999

del nesso originale. Questo è il caso della percezione nel modo dell’‘immediatezza presentazionale’, che deve essere ulteriormente discussa in un capitolo successivo (Parte IV, Cap. V; cfr. anche Parte II, Cap. II, Sez. I, e Parte II, Cap. IV, Sez. VII, e Parte II, Cap. VIII). Inoltre l’oggetto eterno può essere il dato di un sentimento concettuale riconvertito, derivato solo indirettamente dai membri del nesso originale. In questo caso, il sentimento trasmutato del nesso introduce la novità, e in casi sfortunati questo nesso può essere detto ‘errore’. Ma ciononostante il sentimento trasmutato, qualsiasi sia la sua storia di trasmutazione, è un fatto fisico definito per cui il soggetto finale prende il nesso. Per esempio, considerando l’esempio dell’immediatezza presentazionale, la cecità ai colori può essere chiamata ‘errore’, ma nondimeno essa è un fatto fisico. Un sentimento trasmutato cade sotto la definizione di un sentimento fisico. Il nostro modo comune di prendere coscientemente il mondo è mediante questi sentimenti fisici trasmutati. È solo quando siamo consapevoli in modo cosciente di mentalità estranee che ci avviciniamo alla prensione cosciente di una singola entità attuale. Si troverà che i sentimenti trasmutati sono assai analoghi ai sentimenti proposizionali, e alle percezioni coscienti e ai giudizi nel loro susseguirsi dell’integrazione. La vaghezza ha la sua origine nei sentimenti trasmutati. Poiché una qualità, che caratterizza le prensioni reciproche di tutti i membri di un nesso, è trasmutata in un predicato del nesso. L’intensità che sorge dalla forza della ripetizione fa essere questa percezione trasmutata il tipo prominente di quei sentimenti che nelle integrazioni ulteriori acquisiscono la coscienza come elemento nelle loro forme soggettive. Essa rappresenta una semplificazione del sentimento fisico, effettuato nel corso dell’integrazione.

1000 []

254

PROCESSO E REALTÀ

According to this category the conceptual feelings entertained in any nexus modify the future rôle of that nexus as a physical objective datum. This category governs the transition from conceptual feelings in one actual entity to physical feelings either in a supervening phase of itself or in a later actual entity. What is conceptual earlier is felt physically later in an extended rôle. Thus, for instance, a new ‘form’ has its emergent ingression conceptually by reversion, and receives delayed exemplification physically when the other categoreal conditions permit. This joint operation of Categories IV and VI produces what has been termed ‘adversion’ and ‘aversion’. For the conceptual feelings in the actualities of the nexus, produced according to Category IV, have data identical with the pattern exemplified in the objective data of the many | physical feelings. If in the conceptual feelings there is valuation upward, then the physical feelings are transmitted to the new concrescence with enhanced intensity in its subjective form. This is ‘adversion’. But if in the conceptual feelings there is valuation downward, then the physical feelings are (in the later concrescence) either eliminated, or are transmitted to it with attenuated intensity. This is ‘aversion’. Thus ‘adversion’ and ‘aversion’ are types of ‘decision’. Thus the conceptual feeling with its valuation has primarily the character of purpose, since it is the agent whereby the decision is made as to the causal efficacy of its subject in its objectifications beyond itself. But it only achieves this character of purpose by its integration with the physical feeling from which it originates. This integration is considered in Chapter V on ‘Comparative Feelings’.

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. III, SEZ. IV

[] 1001

Secondo questa categoria i sentimenti concettuali che sono provati in qualche nesso modificano il ruolo futuro di quel nesso come dato oggettivo fisico. Questa categoria governa la transizione dai sentimenti concettuali in una singola entità attuale ai sentimenti fisici in una fase successiva di essa o in un’entità attuale più tarda. Ciò che è dapprima concettuale, più tardi viene sentito fisicamente in un ruolo esteso. Così, per esempio, una nuova ‘forma’ ha la sua ingressione concettuale emergente per mezzo della riconversione, e riceve più tardi un’esemplificazione fisica, quando le altre condizioni categoriali lo permettono. Questa operazione congiunta delle Categorie IV e VI produce ciò che è stato chiamato ‘attrazione’ ed ‘avversione’. Poiché i sentimenti concettuali nelle attualità del nesso prodotte secondo la Categoria IV hanno dei dati identici alla struttura esemplificata nei dati oggettivi dei molti sentimenti | fisici. Se nei sentimenti concettuali c’è una valutazione positiva, allora i sentimenti fisici sono trasmessi alla nuova concrescenza con un’intensità accresciuta nella sua forma soggettiva. Questa è l’‘attrazione’. Ma se nei sentimenti concettuali c’è una valutazione negativa, allora i sentimenti fisici sono (nella concrescenza successiva) eliminati, o trasmessi ad essa con un’intensità attenuata. Questa è l’‘avversione’. Così ‘attrazione’ e ‘avversione’ sono tipi di ‘decisione’. Così il sentimento concettuale, con la sua valutazione, ha primariamente il carattere di scopo, poiché esso è l’agente che prende la decisione rispetto all’efficacia causale del suo soggetto nelle sue oggettivazioni oltre se stesso. Ma esso raggiunge questo carattere di scopo solo mediante la sua integrazione con il sentimento fisico da cui si origina. Questa integrazione è considerata nel Capitolo V sui ‘Sentimenti Comparativi’.

254

1002 []

PROCESSO E REALTÀ

It is evident that adversion and aversion, and also the Category of Transmutation, only have importance in the case of high-grade organisms. They constitute the first step towards intellectual mentality, though in themselves they do not amount to consciousness. But an actual entity which includes these operations must have an important intensity of conceptual feelings able to mask and fuse the simple physical feelings. Also the examination of the Category of Transmutation shows that the approach to intellectuality consists in the gain of a power of abstraction. The irrelevant multiplicity of detail is eliminated, and emphasis is laid on the elements of systematic order in the actual world. In so far as there is trivial order, there must be trivialized actual entities. The right coordination of the negative prehensions is one secret of mental progress; but unless some systematic scheme of relatedness characterizes the environment, there will be nothing left whereby to constitute vivid prehension of the world. The low-grade organism is merely the summation of the forms of energy which flow in upon it in all their multiplicity of detail. It receives, and it transmits; but it fails to simplify into intelligible system. The physical theory of the structural flow of energy has to do with the transmission of simple physical feelings from individual actuality to individual actuality. Thus some sort of quantum theory in physics, relevant to the existing type of cosmic order, is to be expected. The physical theory of alternative forms of energy, and of the transformation from one form to another form, ultimately depends upon transmission conditioned by some exemplification of the Categories of Transmutation and Reversion.

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. III, SEZ. IV

[] 1003

È evidente che l’attrazione e l’avversione, e anche la Categoria della Trasmutazione, hanno importanza solo nel caso degli organismi di alto livello. Esse costituiscono il primo passo verso la mentalità intellettuale, benché in se stesse equivalgano alla coscienza. Ma un’entità attuale che includa queste operazioni deve avere un’importante intensità di sentimenti concettuali in grado di coprire e fondere i sentimenti fisici semplici. Inoltre l’esame della Categoria della Trasmutazione mostra che l’approccio all’intellettualità consiste nel guadagnare un potere di astrazione. La molteplicità irrilevante dei dettagli è eliminata e l’enfasi è posta sugli elementi dell’ordine sistematico nel mondo attuale. Nella misura in cui c’è un ordine banale, ci devono essere entità attuali banalizzate. La giusta coordinazione delle prensioni negative è un segreto nel progresso mentale, ma, a meno che ci sia qualche schema sistematico di relazionalità che caratterizza l’ambiente, non rimarrà nulla con cui costituire una prensione vivida del mondo. L’organismo di basso livello è semplicemente la somma delle forme di energia che scorrono in esso in tutta la loro molteplicità di dettagli. Esso riceve e trasmette; ma non riesce a semplificare in un sistema intellegibile. La teoria fisica del flusso strutturale di energia ha a che fare con la trasmissione dei sentimenti fisici semplici da un’attualità individuale all’altra. Così ci si deve aspettare qualche tipo di teoria quantistica in fisica, rilevante rispetto al tipo di ordine cosmico esistente. La teoria fisica delle forme alternative dell’energia, e della trasformazione da una forma all’altra, dipende in ultima analisi dalla trasmissione condizionata da qualche esemplificazione delle Categorie della Trasmutazione e della Riconversione.

1004 []

PROCESSO E REALTÀ

Section V

255

The seventh categoreal condition governs the efficacy of conceptual feelings both in the completion of their own subjects, and also in the objectifications of their subjects in subsequent concrescence. It is the Category of ‘Subjective Harmony’. Category VII. The Category of Subjective Harmony. The valuations of | conceptual feelings are mutually determined by their adaptation to be joint elements in a satisfaction aimed at by the subject. This categoreal condition should be compared with the Category of ‘Subjective Unity’, and also with the Category of ‘Conceptual Reversion’. In the former category the intrinsic inconsistencies, termed ‘logical’, are the formative conditions in the pre-established harmony. In this seventh category, and in the Category of Reversion, aesthetic adaptation for an end is the formative condition in the pre-established harmony. These three categories express the ultimate particularity of feelings. For the superject which is their outcome is also the subject which is operative in their production. They are the creation of their own creature. The point to be noticed is that the actual entity, in a state of process during which it is not fully definite, determines its own ultimate definiteness. This is the whole point of moral responsibility. Such responsibility is conditioned by the limits of the data, and by the categoreal conditions of concrescence. But autonomy is negligible unless the complexity is such that there is great energy in the production of conceptual feelings according to the Category of Reversion. This Category of Reversion has to be considered in connection with the Cate-

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. III, SEZ. V

[] 1005

Sezione V La settima condizione categoriale governa l’efficacia dei sentimenti concettuali sia nella completezza dei loro soggetti, sia pure nell’oggettivazione dei loro soggetti nella concrescenza successiva. È la Categoria dell’‘Armonia Soggettiva’. Categoria VII. La Categoria dell’Armonia Soggettiva. Le valutazioni dei | sentimenti concettuali sono determinate reciprocamente dal loro adattarsi ad essere degli elementi congiunti in una soddisfazione a cui il soggetto tende. Questa condizione categoriale dovrebbe essere confrontata con la Categoria dell’‘Unità Soggettiva’, e anche con la Categoria della ‘Riconversione Concettuale’. Nella prima categoria le incoerenze intrinseche, dette ‘logiche’, sono le condizioni formative nell’armonia prestabilita. In questa settima categoria, e nella Categoria della Riconversione, l’adattamento estetico per uno scopo è la condizione formativa nell’armonia prestabilita. Queste tre categorie esprimono la particolarità ultima dei sentimenti. Poiché il supergetto, che è il loro risultato, è anche il soggetto che è all’opera nella loro produzione. Essi sono la creazione della loro propria creatura. Il punto da notare è che l’entità attuale, in uno stato del processo durante cui non è pienamente definita, determina la propria definitezza ultima. Questo è tutto il problema della responsabilità morale. Tale responsabilità è condizionata dai limiti dei dati e dalle condizioni categoriali della concrescenza. Ma l’autonomia è trascurabile, a meno che la complessità sia tale che ci sia una grande energia nella produzione di sentimenti concettuali secondo la Categoria della Riconversione. Questa categoria della Riconversione deve essere considerata in connessione con la Categoria dell’Armonia

255

1006 []

PROCESSO E REALTÀ

gory of Aesthetic Harmony. For the contrasts produced by reversion are contrasts required for the fulfillment of the aesthetic ideal. Unless there is complexity, ideal diversities lead to physical impossibilities, and thence to impoverishment. It requires a complex constitution to stage diversities as consistent contrasts. It is only by reason of the Categories of Subjective Unity, and of Subjective Harmony, that the process constitutes the character of the product, and that conversely the analysis of the product discloses the process. |

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. III, SEZ. V

[] 1007

Estetica. Poiché i contrasti prodotti mediante la riconversione sono contrasti necessari per il compimento dell’ideale estetico. A meno che ci sia complessità, le diversità ideali conducono a delle impossibilità fisiche, e perciò all’impoverimento. È necessaria una costituzione complessa per porre le diversità come dei contrasti coerenti. È solo a causa delle Categorie dell’Unità Soggettiva e dell’Armonia Soggettiva che il processo costituisce il carattere del prodotto, e che viceversa l’analisi del prodotto rivela il processo. |

1008 []

PROCESSO E REALTÀ

Chapter IV Propositions and Feelings

256

Section I The nature of consciousness has not yet been adequately analysed. The initial basic feelings, physical and conceptual, have been mentioned, and so also has the final synthesis into the affirmation-negation contrast. But between the beginning and the end of the integration into consciousness, there lies the origination of a ‘propositional feeling’. A propositional feeling is a feeling whose objective datum is a proposition. Such a feeling does not in itself involve consciousness. But all forms of consciousness arise from ways of integration of propositional feelings with other feelings, either physical feelings or conceptual feelings. Consciousness belongs to the subjective forms of such feelings. A proposition enters into experience as the entity forming the datum of a complex feeling derived from the integration of a physical feeling with a conceptual feeling.1 Now a conceptual feeling does not refer to the actual world, in the sense that the history of this actual world has any peculiar relevance to its datum. This datum is an eternal object; and an eternal object refers only to the purely general any among undetermined actual entities. In itself an eternal object evades any selection among actualities or epochs. You cannot know what is red by

1

Cf. also ‘Physical Purposes’ considered in Ch. V.

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. IV, SEZ. I

[] 1009

Capitolo IV Proposizioni e Sentimenti Sezione I La natura della coscienza non è stata ancora analizzata adeguatamente. I sentimenti basilari iniziali, fisici e concettuali, sono stati menzionati e così lo è stata anche la sintesi finale nel contrasto dell’affermazione-negazione. Ma tra l’inizio e la fine dell’integrazione nella coscienza, si trova l’originazione di un ‘sentimento proposizionale’. Un sentimento proposizionale è un sentimento il cui dato oggettivo è una proposizione. Tale sentimento non implica in sé la coscienza. Ma tutte le forme di coscienza sorgono dai modi di integrazione dei sentimenti proposizionali con altri sentimenti, o sentimenti fisici o sentimenti concettuali. La coscienza appartiene alle forme soggettive di tali sentimenti. Una proposizione entra nell’esperienza come l’entità che forma il dato di un sentimento complesso derivato dall’integrazione di un sentimento fisico con un sentimento concettuale.1 Ora, un sentimento concettuale non si riferisce al mondo attuale, nel senso che la storia di questo mondo attuale ha qualche rilevanza particolare rispetto al suo dato. Questo dato è un oggetto eterno, e un oggetto eterno si riferisce solo al qualsiasi puramente generale tra entità attuali indeterminate. In se stesso un oggetto eterno si sottrae ad ogni selezione tra attualità o epoche. 1

Cfr. anche gli ‘scopi fisici’ considerati nel Cap. V.

256

1010 []

257

PROCESSO E REALTÀ

merely thinking of redness. You can only find red things by adventuring amid physical experiences in this actual world. This doctrine is the ultimate ground of empiricism; namely, that eternal objects tell no tales as to their ingressions. But now a new kind of entity presents itself. Such entities are the tales that perhaps might be told about particular actualities. Such entities are neither actual entities, nor eternal objects, nor feelings. They are propositions. A proposition must be true or false. Herein a proposition differs from an eternal object; for no eternal object is ever true or false. This difference between propositions and eternal objects arises from the fact that truth and falsehood are always grounded upon a reason. But according to the ontological principle (the eighteenth ‘category of explanation’), a reason is always a reference to determinate actual entities. Now an eternal object, in itself, abstracts from all determinate actual entities, including even God. It is merely referent to any such entities, in the absolutely general sense of any. Then there can be no reason upon which to found  | the truth or falsehood of an eternal object. The very diversity of eternal objects has for its reason their diversity of functioning in this actual world. Thus the endeavour to understand eternal objects in complete abstraction from the actual world results in reducing them to mere undifferentiated nonentities. This is an exemplification of the categoreal principle, that the general metaphysical character of being an entity is ‘to be a determinant in the becoming of actualities’. Accordingly the differentiated relevance of eternal objects to each instance of the creative process requires their conceptual realization in the primor-

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. IV, SEZ. I

[] 1011

Non possiamo sapere che cos’è il rosso solamente pensando all’essere-rosso. Possiamo trovare delle cose rosse solo avventurandoci tra le esperienze fisiche in questo mondo attuale. Questa dottrina è il fondamento ultimo dell’empirismo; vale a dire, che gli oggetti eterni non possono raccontare la storia relativa alle loro ingressioni. Ma ora un nuovo tipo di entità si presenta. Tali entità sono le storie che potrebbero forse essere raccontate a proposito delle attualità particolari. Tali entità non sono né entità attuali né oggetti eterni né sentimenti. Esse sono proposizioni. Una proposizione deve essere vera o falsa. In ciò una proposizione si differenzia da un oggetto eterno; poiché nessun oggetto eterno è mai vero o falso. Questa differenza tra le proposizioni e gli oggetti eterni sorge dal fatto che la verità e la falsità sono sempre basate su una ragione. Ma secondo il principio ontologico (la diciottesima ‘categoria della spiegazione’), una ragione è sempre un riferimento a delle entità attuali determinate. Ora un oggetto eterno, in se stesso, astrae da tutte le entità attuali determinate, incluso persino Dio. Esso si riferisce solamente a una qualsiasi di tali entità, nel senso assolutamente generale di qualsiasi. Quindi non ci può essere ragione su cui si fondi | la verità o falsità di un oggetto eterno. La diversità stessa degli oggetti eterni ha per sua ragione la diversità di funzionamento in questo mondo attuale. Così il tentativo di comprendere gli oggetti eterni in astrazione completa dal mondo attuale finisce col ridurli a delle mere entità indifferenziate. Questa è un’esemplificazione del principio categoriale, per cui il carattere metafisico generale d’essere un’entità è di ‘essere un elemento determinante nel divenire delle attualità’. Di conseguenza, la rilevanza differenziata degli oggetti eterni rispetto ad ogni caso del processo creativo necessita della loro realiz-

257

1012 []

PROCESSO E REALTÀ

dial nature of God. He does not create eternal objects; for his nature requires them in the same degree that they require him. This is an exemplification of the coherence of the categoreal types of existence. The general relationships of eternal objects to each other, relationships of diversity and of pattern, are their relationships in God’s conceptual realization. Apart from this realization, there is mere isolation indistinguishable from, nonentity. But a proposition, while preserving the indeterminateness of an eternal object, makes an incomplete abstraction from determinate actual entities. It is a complex entity, with determinate actual entities among its components. These determinate actual entities, considered formaliter and not as in the abstraction of the proposition, do afford a reason determining the truth or falsehood of the proposition. But the proposition in itself, apart from recourse to these reasons, tells no tale about itself; and in this respect it is indeterminate like the eternal objects. A propositional feeling (as has been stated) arises from a special type of integration synthesizing a physical feeling with a conceptual feeling. The objective datum of the physical feeling is either one actual entity, if the feeling be simple, or is a determinate nexus of actual entities, if the physical feeling be more complex. The datum of the conceptual feeling is an eternal object which is referent (qua possibility) to any actual entities, where the any is absolutely general and devoid of selection. In the integrated objective datum the physical feeling provides its determinate set of actual entities, indicated by their felt physical relationships to the subject of the feeling. These actual entities are the logical subjects of the proposition. The absolute generality of the notion of any, inherent in

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. IV, SEZ. I

[] 1013

zazione concettuale nella natura primordiale di Dio. Egli non crea oggetti eterni; poiché la sua natura ha bisogno di essi nella stessa misura in cui essi hanno bisogno di lui. Questa è un’esemplificazione della coerenza dei tipi categoriali dell’esistenza. Le relazioni generali degli oggetti eterni fra di loro, relazioni di diversità e di struttura, sono le loro relazioni nella realizzazione concettuale di Dio. Al di fuori di questa realizzazione, c’è il semplice isolamento, indistinguibile dal nulla. Ma una proposizione, mentre preserva l’indeterminatezza di un oggetto eterno, astrae in modo incompleto dalle entità attuali determinate. È un’entità complessa, avente delle entità attuali determinate tra le sue componenti. Queste entità attuali determinate, considerate formaliter e non in astrazione dalla proposizione, offrono una ragione che determina la verità o falsità della proposizione. Ma la proposizione in sé, al di là dal ricorso a queste ragioni, non racconta nessuna storia su se stessa, e a questo riguardo è indeterminata come gli oggetti eterni. Un sentimento proposizionale (come è stato affermato) sorge da un tipo speciale di integrazione che sintetizza un sentimento fisico con un sentimento concettuale. Il dato oggettivo del sentimento fisico è o una singola entità attuale, se il sentimento è semplice, o un nesso determinato di entità attuali, se il sentimento fisico è più complesso. Il dato del sentimento concettuale è un oggetto eterno che si riferisce (in quanto possibilità) a qualsiasi entità attuale, dove il qualsiasi è assolutamente generale e privo di selezione. Nel dato oggettivo integrato il sentimento fisico fornisce il suo insieme determinato di entità attuali, indicate dalle loro relazioni fisiche sentite relative al soggetto del sentimento. Queste entità attuali sono i soggetti logici della proposizione. La generalità assoluta della nozione di qual-

1014 []

258

PROCESSO E REALTÀ

an eternal object, is thus eliminated in the fusion. In the proposition, the eternal object, in respect to its possibilities as a determinant of nexūs, is restricted to these logical subjects. The proposition may have the restricted generality of referring to any among these provided logical subjects; or it may have the singularity of referring to the complete set of provided logical subjects as potential relata, each with its assigned status, in the complex pattern which is the eternal object. The proposition is the potentiality of the eternal object, as a determinant of definiteness, in some determinate mode of restricted reference to the logical subjects. This eternal object is the ‘predicative pattern’ of the proposition. The set of logical subjects is either completely singled out as these logical subjects in  | this predicative pattern or is collectively singled out as any of these logical subjects in this pattern, or as some of these logical subjects in this pattern. Thus the physical feeling indicates the logical subjects and provides them respectively with that individual definition necessary to assign the hypothetic status of each in the predicative pattern. The conceptual feeling provides the predicative pattern. Thus in a proposition the logical subjects are reduced to the status of food for a possibility. Their real rôle in actuality is abstracted from; they are no longer factors in fact, except for the purpose of their physical indication. Each logical subject becomes a bare ‘it’ among actualities, with its assigned hypothetical relevance to the predicate.2 It is evident that the datum of the conceptual feeling reappears as the predicate in the proposition which is the datum of the integral, propositional feeling. In this synthesis the eternal

Cf. my Concept of Nature, Ch. I, for another exposition of this train of thought. 2

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. IV, SEZ. I

[] 1015

siasi, inerente ad un oggetto eterno, è così eliminata nella fusione. Nella proposizione, l’oggetto eterno, rispetto alle sue possibilità come elemento determinante del nesso, si limita a questi soggetti logici. La proposizione può riferirsi con una generalità limitata a qualsiasi di questi soggetti logici stabiliti, o può riferirsi singolarmente all’insieme completo dei soggetti logici come a dei potenziali elementi della relazione, ognuno con il suo status assegnato nella struttura complessa che è l’oggetto eterno. La proposizione è la potenzialità dell’oggetto eterno come determinante della definitezza, in qualche modo determinato di riferimento limitato ai soggetti logici. Questo oggetto eterno è la ‘struttura predicativa’ della proposizione. L’insieme dei soggetti logici è o individuato collettivamente come questi soggetti logici in | questa struttura predicativa, o come alcuni di questi soggetti logici in questa struttura. Così il sentimento fisico indica i soggetti logici e fornisce loro, rispettivamente, quella definizione individuale necessaria ad assegnare lo status ipotetico di ognuno di essi nella struttura predicativa. Il sentimento concettuale fornisce la struttura predicativa. Così in una proposizione i soggetti logici si riducono allo status di nutrimento per una possibilità. Il loro ruolo reale nell’attualità è astratto da essa; essi non sono più dei fattori nel fatto, ad eccezione dello scopo dell’indicazione fisica. Ogni soggetto logico diventa una semplice ‘cosa’ tra le attualità, con la sua rilevanza ipotetica assegnata al predicato.2 È evidente che il dato del sentimento concettuale riappare come il predicato nella proposizione che è il dato del sentimento proposizionale, integrale. In questa sintesi Per un’altra esposizione di questa linea di pensiero cfr. il mio Il concetto della Natura, Cap. 1. 2

258

1016 []

PROCESSO E REALTÀ

object has suffered the elimination of its absolute generality of reference. The datum of the physical feeling has also suffered elimination. For the peculiar objectification of the actual entities, really effected in the physical feeling, is eliminated, except in so far as it is required for the services of the indication. The objectification remains only to indicate that definiteness which the logical subjects must have in order to be hypothetical food for that predicate. This necessary indication of the logical subjects requires the actual world as a systematic environment. For there can be no definite position in pure abstraction. The proposition is the possibility of that predicate applying in that assigned way to those logical subjects. In every proposition, as such and without going beyond it, there is complete indeterminateness so far as concerns its own realization in a propositional feeling, and as regards its own truth. The logical subjects are, nevertheless, in fact actual entities which are definite in their realized mutual relatedness. Thus the proposition is in fact true, or false. But its own truth, or its own falsity, is no business of a proposition. That question concerns only a subject entertaining a propositional feeling with that proposition for its datum. Such an actual entity is termed a ‘prehending subject’ of the proposition. Even a prehending subject is not necessarily judging the proposition. That particular case has been discussed earlier in Chapter IX of Part II. In that chapter the term ‘judging subject’ was used in place of the wider term ‘prehending subject’. To summarize this discussion of the general nature of a proposition: A proposition shares with an eternal object the character of indeterminateness, in that both are definite potentialities for actuality with undetermined realization in ac-

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. IV, SEZ. I

[] 1017

l’oggetto eterno ha subito l’eliminazione della sua assoluta generalità di riferimento. Anche il dato del sentimento fisico ha subito un’eliminazione. Poiché l’oggettivazione peculiare delle entità attuali, effettuata realmente nel sentimento fisico, è eliminata tranne nella misura in cui è necessaria per l’indicazione. L’oggettivazione resta solo per indicare quella definitezza che i soggetti logici devono avere per essere nutrimento per quel predicato. Questa indicazione necessaria dei soggetti logici ha bisogno del mondo attuale come ambiente sistematico. Poiché non ci può essere alcuna posizione definita nella pura astrazione. La proposizione è la possibilità di quel predicato che si applica in quel modo assegnato a quei soggetti logici. In ogni proposizione, in quanto tale e senza andare al di là di essa, c’è un’indeterminazione completa rispetto alla propria realizzazione in un sentimento proposizionale e rispetto alla propria verità. I soggetti logici sono, nonostante ciò, di fatto delle entità attuali, che sono definite nella loro reciproca relazionalità realizzata. Così la proposizione è di fatto vera o falsa. Ma la propria verità, o la propria falsità, non è una cosa che riguarda una proposizione. Tale questione riguarda solo un soggetto che prova un sentimento proposizionale che ha quella proposizione come suo dato. Una tale entità attuale è detta il ‘soggetto prendente’ della proposizione. Persino un soggetto prendente non giudica necessariamente la proposizione. Questo caso particolare è stato discusso prima nel Capitolo IX della Parte II. In quel capitolo il termine ‘soggetto giudicante’ era usato al posto del termine più ampio ‘soggetto prendente’. Per riassumere questa discussione della natura generale di una proposizione: una proposizione condivide con un oggetto eterno il carattere dell’indeterminatezza per il fatto che entrambi sono potenzialità definite per l’attualità

1018 []

259

PROCESSO E REALTÀ

tuality. But they differ in that an eternal object refers to actuality with absolute generality, whereas a proposition refers to indicated logical subjects. Truth and falsehood always require some element of sheer givenness. Eternal objects cannot demonstrate what they  | are except in some given fact. The logical subjects of a proposition supply the element of givenness requisite for truth and falsehood. Section II A proposition has neither the particularity of a feeling, nor the reality of a nexus. It is a datum for feeling, awaiting a subject feeling it. Its relevance to the actual world by means of its logical subjects makes it a lure for feeling. In fact many subjects may feel it with diverse feelings, and with diverse sorts of feelings. The fact that propositions were first considered in connection with logic, and the moralistic preference for true propositions, have obscured the rôle of propositions in the actual world. Logicians only discuss the judgment of propositions. Indeed some philosophers fail to distinguish propositions from judgments; and most logicians consider propositions as merely appanages to judgments. The result is that false propositions have fared badly, thrown into the dust-heap, neglected. But in the real world it is more important that a proposition be interesting than that it be true. The importance of truth is, that it adds to interest. The doctrine here maintained is that judgment feelings form only one subdivision of propositional feelings; and arise from the special sort of integration of prop-

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. IV, SEZ. II

[] 1019

con una realizzazione indeterminata nell’attualità. Ma differiscono nel fatto che un oggetto eterno si riferisce all’attualità con assoluta generalità, mentre una proposizione si riferisce a dei soggetti logici indicati. La verità e la falsità richiedono sempre qualche elemento di pura datità. Gli oggetti eterni non possono dimostrare ciò che essi | sono tranne che in qualche fatto dato. I soggetti logici di una proposizione forniscono l’elemento di datità necessario per la verità e falsità. Sezione II Una proposizione non ha né la particolarità di un sentimento, né la realtà di un nesso. È un dato per il sentimento, che aspetta un soggetto che lo senta. La sua rilevanza nei confronti del mondo attuale per mezzo dei suoi soggetti logici la rende un richiamo per il sentimento. Infatti molti soggetti possono sentirla con sentimenti diversi, e con tipi diversi di sentimenti. Il fatto che le proposizioni siano state considerate innanzitutto come connesse alla logica, e la preferenza moralistica accordata alle proposizioni vere, ha oscurato il ruolo delle proposizioni nel mondo attuale. I logici discutono solamente il giudizio delle proposizioni. In verità alcuni filosofi non riescono a distinguere le proposizioni dai giudizi, e la maggior parte dei logici considerano le proposizioni solamente come appannaggi dei giudizi. Il risultato è che le proposizioni false ne sono uscite male, gettate nella spazzatura, trascurate. Ma nel mondo reale è più importante che una proposizione sia interessante rispetto a che sia vera. L’importanza della verità è che essa si aggiunge all’interesse. La dottrina qui sostenuta è che i sentimenti del giudizio formano solo una suddivisione dei sentimenti proposizionali, e sorgono dal tipo speciale di integrazione dei sentimenti proposizionali

259

1020 []

260

PROCESSO E REALTÀ

ositional feelings with other feelings. Propositional feelings are not, in their simplest examples, conscious feelings. Consciousness only arises in some integrations in which propositional feelings are among the components integrated. Another point to notice is that the physical feeling, which is always one component in the history of an integral propositional feeling, has no unique relation to the proposition in question, nor has the subject of that feeling, which is also a subject prehending the proposition. Any subject with any physical feeling which includes in its objective datum the requisite logical subjects can in a supervening phase entertain a propositional feeling with that proposition as its datum. It has only to originate a conceptual feeling with the requisite predicative pattern as its datum, and then to integrate the two feelings into the required propositional feeling. Evidently new propositions come into being with the creative advance of the world. For every proposition involves its logical subjects; and it cannot be the proposition which it is, unless those logical subjects are the actual entities which they are. Thus no actual entity can feel a proposition, if its actual world does not include the logical subjects of that proposition. The proposition ‘Caesar crossed the Rubicon’ could not be felt by Hannibal in any occasion of his existence on earth. Hannibal could feel propositions with certain analogies to this proposition, but not this proposition. It is, further, to be noticed that the form of words in which propositions are framed also includes an incitement to the origination of an affirmative judgment-feeling. In imaginative literature, this incitement is inhibited by the general context, and even by the form and make-up of the material  | book. Sometimes there is even a

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. IV, SEZ. II

[] 1021

con altri sentimenti. I sentimenti proposizionali non sono, nei loro esempi più semplici, dei sentimenti coscienti. La coscienza sorge solo in alcune integrazioni in cui i sentimenti proposizionali sono tra le componenti integrate. Un altro punto da notare è che il sentimento fisico, che è sempre una componente nella storia di un sentimento proposizionale integrale, non ha una relazione unica con la proposizione in questione, né ha il soggetto di quel sentimento, che è anche un soggetto che prende la proposizione. Ogni soggetto con qualche sentimento fisico che includa nel suo dato oggettivo i soggetti logici necessari può provare in una fase successiva un sentimento proposizionale che ha quella proposizione come suo dato. Deve soltanto originare un sentimento concettuale che abbia la struttura predicativa necessaria come suo dato, e poi integrare i due sentimenti nel sentimento proposizionale richiesto. Evidentemente le nuove proposizioni vengono all’essere con l’avanzamento creativo del mondo. Poiché ogni proposizione implica i suoi soggetti logici, e non può essere la proposizione che è senza che quei soggetti logici siano le entità attuali che sono. Così nessuna entità attuale può sentire una proposizione se il suo mondo attuale non include i soggetti logici di quella proposizione. La proposizione ‘Cesare ha passato il Rubicone’ non poté essere sentita da Annibale in nessuna occasione della sua esistenza sulla terra. Annibale poté sentire delle proposizioni che avevano certe analogie con questa proposizione, ma non questa proposizione. Bisogna inoltre notare che la forma delle parole in cui le proposizioni sono formulate include uno stimolo all’originazione di un sentimento di giudizio affermativo. Nella letteratura fantastica, questo stimolo è inibito dal contesto generale e persino dalla composizione del libro | materiale. Alcune volte c’è persino una forma delle parole

260

1022 []

PROCESSO E REALTÀ

form of words designed to inhibit the formation of a judgment-feeling, such as ‘once upon a time’. The verbal statement also includes words and phrases to symbolize the sort of physical feelings necessary to indicate the logical subjects of the proposition. But language is always elliptical, and depends for its meaning upon the circumstances of its publication. For example, the word ‘Caesar’ may mean a puppy dog, or a negro slave, or the first Roman emperor. The actual entities whose actual worlds include the logical subjects of a proposition will be said to fall within the ‘locus’ of that proposition. The proposition is prehensible by them. Of those actual entities which fall within the locus of a proposition, only some will prehend it positively. There are two kinds of pure propositional feelings, namely, ‘imaginative feelings’ and ‘perceptive feelings’. These kinds are not sharply distinguished, but their extreme instances function very differently. Section III A propositional feeling can arise only in a late phase of the process of the prehending subject. For it requires, in earlier phases: (α) a physical feeling whose objective datum includes the requisite logical subjects; and (β) a physical feeling involving a certain eternal object among the determinants of the definiteness of its datum; and (γ) the conceptual feeling of this eternal object, necessarily derivate from the physical feeling under heading (β), according to categoreal condition IV; and perhaps (δ), some conceptual feeling which is a reversion from the former conceptual feeling, according to categoreal condition V, involving another eternal object as its datum.

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. IV, SEZ. III

[] 1023

che è ideata così da inibire la formazione di un sentimento di giudizio, come ad esempio ‘c’era una volta’. L’affermazione verbale include anche le parole e le espressioni che simbolizzano il tipo di sentimenti fisici necessari a indicare i soggetti logici della proposizione. Ma il linguaggio è sempre ellittico e, per quanto riguarda il suo significato, dipende dalle circostanze della sua pubblicazione. Per esempio, la parola ‘Cesare’ può significare un cucciolo di cane, uno schiavo negro o il primo imperatore romano. Si dirà che le entità attuali i cui mondi attuali includono i soggetti logici di una proposizione rientrano nel ‘luogo’ di quella proposizione. La proposizione è prendibile da essi. Tra quelle entità attuali che rientrano nel luogo di una proposizione, solo alcune la prenderanno positivamente. Ci sono due tipi di sentimenti proposizionali puri, cioè i ‘sentimenti immaginativi’ e i ‘sentimenti percettivi’. Questi tipi non sono distinti nettamente, ma i loro casi estremi funzionano in modo molto differente. Sezione III Un sentimento proposizionale può sorgere solo in una fase tardiva del processo del soggetto prendente. Poiché esso ha bisogno, nelle fasi precedenti: (α) di un sentimento fisico il cui dato oggettivo includa i soggetti logici necessari, e (β) di un sentimento fisico che implichi un certo oggetto eterno tra gli elementi determinanti della definitezza del suo dato, e (γ) del sentimento concettuale di questo oggetto eterno, necessariamente derivato dal sentimento fisico menzionato al punto (β), secondo la condizione categoriale IV, e forse (δ) di qualche sentimento concettuale che è una riconversione che proviene dal primo sentimento concettuale, secondo la condizione categoriale V, che implica un altro oggetto eterno come suo dato.

1024 []

261

PROCESSO E REALTÀ

The physical feeling under the heading (α) will be termed the ‘indicative feeling’; the physical feeling under heading (β) will be called the ‘physical recognition’. The physical recognition is the physical basis of the conceptual feeling which provides the predicative pattern. The ‘predicative pattern’ is either the eternal object which is the datum of the conceptual feeling under the heading (γ), or it is the eternal object which is the datum of the conceptual feeling under the heading (δ). In the former case, the second conceptual feeling, namely, that under the heading (δ), is irrelevant to the consideration of the propositional feeling. In either case, that conceptual feeling whose datum is the predicative pattern is called the ‘predicative feeling’. In this account of the origin of the predicative feeling, we are in general agreement with Locke and Hume, who hold that every conceptual feeling has a physical basis. But Hume lays down the principle that all eternal objects are first felt physically, and thus would only allow of the origination of the predicative feeling under heading (γ). However he makes two concessions which ruin his general principle. For he allows the independent origination of intermediate ‘shades’ in a scale of shades, and | also of new ‘manners’ of pattern. Both of these cases are allowed for by the principle of ‘reversion’, which is appealed to under heading (δ). The propositional feeling arises in the later phase in which there is integration of the ‘indicative feeling’ with the ‘predicative feeling’. In this integration the two data are synthesized by a double elimination involving both data. The actual entities involved in the datum of the indicative feeling are reduced to a bare multiplicity

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. IV, SEZ. III

[] 1025

Il sentimento fisico di cui al punto (α) sarà chiamato il ‘sentimento indicativo’; il sentimento fisico di cui al punto (β) sarà chiamato la ‘riconoscimento fisico’. Il riconoscimento fisico è la base fisica del sentimento concettuale che fornisce la struttura predicativa. La ‘struttura predicativa’ è o l’oggetto eterno che è il dato del sentimento concettuale di cui al punto (γ), o è l’oggetto eterno che è il dato del sentimento concettuale espresso al punto punto (δ). Nel primo caso, il secondo sentimento concettuale, cioè quello a cui ci siamo riferiti al punto (δ), è irrilevante rispetto alla considerazione del sentimento proposizionale. In entrambi i casi, quel sentimento concettuale il cui dato è la struttura predicativa è chiamato il ‘sentimento predicativo’. In questa descrizione dell’origine del sentimento predicativo, siamo in generale d’accordo con Locke e Hume, che hanno sostenuto che ogni sentimento concettuale ha una base fisica. Ma Hume ha posto il principio per cui tutti gli oggetti eterni sono innanzitutto sentiti fisicamente, e così ammetterebbe solamente l’originazione del sentimento predicativo di cui al punto (γ). Comunque egli fa due concessioni che distruggono il suo principio generale. Poiché egli ammette l’originazione indipendente di ‘sfumature’ intermedie in una scala di sfumature ed | anche di nuovi ‘modi’ di struttura. Entrambi questi casi sono ammessi per il principio della ‘riconversione’, a cui si è fatto appello al punto (δ). Il sentimento proposizionale sorge nella fase più tarda in cui c’è l’integrazione del ‘sentimento indicativo’ con il ‘sentimento predicativo’. In questa integrazione i due dati sono sintetizzati per mezzo di una duplice eliminazione che coinvolge entrambi i dati. Le entità attuali implicate nel dato del sentimento indicativo si riducono ad una molteplicità semplice, in cui ognuna è sem-

261

1026 []

PROCESSO E REALTÀ

in which each is a bare ‘it’ with the elimination of the eternal object really constituting the definiteness of that nexus. But the integration rescues them from this mere multiplicity by placing them in the unity of a proposition with the given predicative pattern. Thus the actualities, which were first felt as sheer matter of fact, have been transformed into a set of logical subjects with the potentiality for realizing an assigned predicative pattern. The predicative pattern has also been limited by elimination. For as a datum in the conceptual feeling, it held its possibility for realization in respect to absolutely any actual entities; but in the proposition its possibilities are limited to just these logical subjects. The subjective form of the propositional feeling will depend on circumstances, according to categoreal condition VII. It may, or may not, involve consciousness; it may, or may not, involve judgment. It will involve aversion, or adversion, that is to say, decision. The subjective form will only involve consciousness when the ‘affirmation-negation’ contrast has entered into it. In other words, consciousness enters into the subjective forms of feelings, when those feelings are components in an integral feeling whose datum is the contrast between a nexus which is, and a proposition which in its own nature negates the decision of its truth or falsehood. The logical subjects of the proposition are the actual entities in the nexus. Consciousness is the way of feeling that particular real nexus, as in contrast with imaginative freedom about it. The consciousness may confer importance upon what the real thing is, or upon what the imagination is, or upon both.

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. IV, SEZ. III

[] 1027

plicemente ‘una’, con l’eliminazione dell’oggetto eterno che costituisce realmente la definitezza di quel nesso. Ma l’integrazione le salva da questa mera molteplicità, collocandole nell’unità di una proposizione che ha la struttura predicativa data. Così le attualità, che sono state dapprima sentite come puro dato di fatto, sono state trasformate in un insieme di soggetti logici dotati della potenzialità di realizzare una struttura predicativa assegnata. La struttura predicativa è stata inoltre limitata dall’eliminazione. Poiché essa mantiene, come dato nel sentimento concettuale, la sua possibilità di realizzazione rispetto ad assolutamente qualsiasi entità attuale; ma nella proposizione le sue possibilità sono limitate proprio a questi soggetti logici. La forma soggettiva del sentimento proposizionale dipenderà dalle circostanze, secondo la condizione categoriale VII. Essa può implicare la coscienza o meno; può implicare il giudizio o meno. Implicherà attrazione o avversione, vale a dire, decisione. La forma soggettiva implicherà la coscienza soltanto quando il contrasto dell’‘affermazione-negazione’ sarà entrato in essa. In altre parole, la coscienza entra nelle forme soggettive dei sentimenti quando quei sentimenti sono delle componenti nel sentimento integrale, il cui dato è il contrasto tra un nesso che è e una proposizione che, nella sua natura, nega la decisione della sua verità o falsità. I soggetti logici della proposizione sono le entità attuali nel nesso. La coscienza è il modo di sentire quel nesso reale particolare, in contrasto con la libertà immaginativa rispetto ad esso. La coscienza può dare importanza a ciò che la cosa reale è, a ciò che l’immaginazione è, o ad entrambe.

1028 []

PROCESSO E REALTÀ

Section IV

262

A proposition, as such, is impartial between its prehending subjects, and in its own nature it does not fully determine the subjective forms of such prehensions. But the different propositional feelings, with the same proposition as datum, in different prehending subjects, are widely different according to differences of their histories in these subjects. They can be divided into two main types, here termed, respectively, ‘perceptive feelings’ and ‘imaginative feelings’. This difference is founded on the comparison between the ‘indicative feeling’ from which the logical subjects are derived, and the ‘physical recognition’ from which the predicative pattern is derived. These physical feelings are either identical or different. If they  | be one and the same feeling, the derived propositional feeling is here called a ‘perceptive feeling’. For in this case, as will be seen, the proposition predicates of its logical subjects a character derived from the way in which they are physically felt by that prehending subject. If the physical feelings be different, the derived propositional feeling is here called an ‘imaginative feeling’. For in this case, as will be seen, the proposition predicates of its logical subjects a character without any guarantee of close relevance to the logical subjects. Since these physical feelings are complex, there are degrees of difference between them. Two physical feelings may be widely diverse or almost identical. Thus the distinction between the two types of propositional feelings is not as sharp-cut as it might be. This distinction is still further blurred by noting that three distinct cases arise which differentiate perceptive feelings into three species, which in their turn shade off into each other.

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. IV, SEZ. IV

[] 1029

Sezione IV Una proposizione, in quanto tale, è imparziale rispetto ai suoi soggetti prendenti, e nella propria natura non determina pienamente le forme soggettive di tali prensioni. Ma i differenti sentimenti proposizionali, aventi la stessa proposizione come dato in differenti soggetti prendenti, sono ampiamente differenti, a seconda delle differenze delle loro storie in questi soggetti. Essi possono essere divisi in due tipi principali, qui chiamati rispettivamente ‘sentimenti percettivi’ e ‘sentimenti immaginativi’. Questa differenza si fonda sul paragone tra il ‘sentimento indicativo’ da cui derivano i soggetti logici e il ‘riconoscimento fisico’ da cui deriva la struttura predicativa. Questi sentimenti fisici sono o identici o differenti. | Se essi sono un unico sentimento, il sentimento proposizionale derivato è detto qui un ‘sentimento percettivo’. Poiché in questo caso, come si vedrà, la proposizione predica dei suoi soggetti logici un carattere che deriva dal modo in cui essi sono fisicamente sentiti da quel soggetto prendente. Se i sentimenti fisici sono differenti, allora il sentimento proposizionale derivato è detto ‘sentimento immaginativo’. Poiché in questo caso, come si vedrà, la proposizione predica dei suoi soggetti logici un carattere senza alcuna garanzia di rilevanza stretta rispetto ai soggetti logici. Poiché questi sentimenti fisici sono complessi, ci sono gradi di differenza tra essi. Due sentimenti fisici possono essere ampiamente diversi o quasi identici. Così la distinzione tra i due tipi di sentimenti proposizionali non è così netta come potrebbe essere. Questa distinzione è ancora più confusa se si nota che sorgono tre casi distinti, che differenziano i sentimenti percettivi in tre specie, che a loro volta sfumano l’una nell’altra.

262

1030 []

PROCESSO E REALTÀ

Since we are now dealing with perceptive feelings, we have on hand only one physical feeling which enjoys the rôle both of the indicative feeling, and of the physical recognition. In the first place, suppose that the predicative pattern is derived straight from the physical recognition under the heading (γ), so that there is no reversion and the heading (δ) is irrelevant. In this case the derived propositional feeling will be termed an ‘authentic perceptive feeling’. Such a feeling, by virtue of its modes of origination, has as its datum a proposition whose predicate is in some way realized in the real nexus of its logical subjects. Thus the proposition felt proposes a predicate derived from the real nexus, and not refracted by the prehending subject. But nevertheless the proposition need not be true, so far as concerns the way in which it implicates the logical subjects with the predicate. For the primary physical feeling of that nexus by the prehending subject may have involved ‘transmutation’ according to categoreal condition VI. In this case, the proposition ascribes to its logical subjects the physical enjoyment of a nexus with the definition of its predicate; whereas that predicate may have only been enjoyed conceptually by these logical subjects. Thus, what the proposition proposes as a physical fact in the nexus, was in truth only a mental fact. Unless it is understood for what it is, error arises. Such understanding belongs to the subjective form. But if the primary physical feeling involves no reversion in any stage, then the predicate of the proposition is that eternal object which constitutes the definiteness of that nexus. In this case, the proposition is, without qualification, true. The authentic perceptive feeling will then be termed ‘direct’. Thus

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. IV, SEZ. IV

[] 1031

Dal momento che ora stiamo affrontando i sentimenti percettivi, abbiamo da un lato solamente un sentimento fisico che riveste il ruolo sia del sentimento indicativo sia del riconoscimento fisico. In primo luogo, supponiamo che la struttura predicativa derivi direttamente dal riconoscimento fisico di cui al punto (γ), così che non c’è una riconversione e il punto (δ) è irrilevante. In questo caso il sentimento proposizionale derivato sarà chiamato un ‘sentimento percettivo autentico’. Un tale sentimento, in virtù dei suoi modi di originazione, ha come suo dato una proposizione il cui predicato è realizzato in qualche modo nel nesso reale dei suoi soggetti logici. Così la proposizione sentita propone un predicato che deriva dal nesso reale, e non è rifratto dal soggetto prendente. Ma nondimeno la proposizione non ha bisogno di essere vera, per quanto riguarda il modo in cui implica i soggetti logici con il predicato. Poiché il sentimento fisico primario di quel nesso ad opera del soggetto prendente può aver implicato la ‘trasmutazione’ secondo la condizione categoriale VI. In questo caso, la proposizione attribuisce ai suoi soggetti logici il godimento fisico di un nesso dotato della definizione del suo predicato; mentre quel predicato può essere goduto concettualmente da questi soggetti logici. Così, ciò che la proposizione propone come un fatto fisico nel nesso era in realtà solo un fatto mentale. Quando non si comprende questo per ciò che è, sorge l’errore. Tale comprensione appartiene alla forma soggettiva. Ma se il sentimento fisico primario non implica alcuna riconversione in alcuno stadio, allora il predicato della proposizione è quell’oggetto eterno che costituisce la definitezza di quel nesso. In questo caso, la proposizione è, senza alcun dubbio, vera. Il sentimento percettivo autentico verrà allora detto ‘diretto’. Così ci sono dei sen-

1032 []

263

PROCESSO E REALTÀ

there are ‘indirect’ perceptive feelings (when ‘reversion’ is involved), and ‘direct’ perceptive feelings; and feelings of both these species are termed ‘authentic’. In the case of these ‘authentic’ feelings, the predicate has realization in the nexus, physically or ideally, apart from any reference to the prehending subject. Thirdly, and lastly, the predicative feeling may have arisen in the prehending subject by reversion, according to the heading (δ) of the previous | section. In this case the predicate has in it some elements which really contribute to the definiteness of the nexus; but it has also some elements which contrast with corresponding elements in the nexus. These latter elements have been introduced in the concrescence of the prehending subject. The predicate is thus distorted from the truth by the subjectivity of the prehending subject. Such a perceptive feeling will be termed ‘unauthentic’. Unauthentic feelings are feelings derived from a ‘tied’ imagination, in the sense that there is only one physical basis for the whole origination, namely, that physical feeling which is both the ‘indicative’ feeling and the ‘physical recognition’. The imagination is tied to one ultimate fact. Section V Imaginative feelings belong to the general case when the indicative feeling and the physical recognition differ. But there are degrees of difference, which can vary from the case when the two nexūs, forming the objective data of the two feelings respectively, enjoy the extreme of remote disconnection, to the case at the other extreme when the two nexūs are almost identical. But in so far as there is diversity between the feelings, there is some trace of a free imagination. The proposi-

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. IV, SEZ. V

[] 1033

timenti percettivi ‘indiretti’ (quando la ‘riconversione’ è implicata) e dei sentimenti percettivi ‘diretti’; i sentimenti di entrambe queste specie sono detti ‘autentici’. Nel caso di questi sentimenti autentici il predicato si realizza nel nesso, fisicamente o idealmente, al di là di ogni qualsivoglia riferimento al soggetto prendente. In terzo e ultimo luogo il sentimento predicativo può essere sorto nel soggetto prendente mediante riconversione, secondo il punto (δ) della sezione | precedente. In questo caso il predicato ha in esso alcuni elementi che contribuiscono realmente alla definitezza del nesso, ma ha anche alcuni elementi che sono in contrasto con gli elementi corrispondenti nel nesso. Questi ultimi elementi sono stati introdotti nella concrescenza del soggetto prendente. Il predicato è così distorto dalla verità per la soggettività del soggetto prendente. Un tale sentimento percettivo sarà chiamato ‘inautentico’. I sentimenti inautentici sono sentimenti derivati da un’immaginazione ‘legata’, nel senso che c’è solo un’unica base fisica per tutta l’originazione, vale a dire, quel sentimento fisico che è sia il sentimento ‘indicativo’ sia il ‘riconoscimento fisico’. L’immaginazione è legata ad un unico fatto ultimo. Sezione V I sentimenti immaginativi appartengono al caso generale in cui il sentimento indicativo e il riconoscimento fisico differiscono. Ma ci sono dei gradi di differenza che possono variare dal caso in cui due nessi, che formano rispettivamente i dati oggettivi dei due sentimenti, siano agli estremi della disconnessione remota, fino al caso dell’altro estremo in cui i due nessi sono quasi identici. Ma, nella misura in cui c’è una diversità tra i sentimenti, c’è qualche

263

1034 []

264

PROCESSO E REALTÀ

tion which is the objective datum of an imaginative feeling has a predicate derived, with or without reversions, from a nexus which in some respects differs from the nexus providing the logical subjects. Thus the proposition is felt as an imaginative notion concerning its logical subjects. The proposition in its own nature gives no suggestion as to how it should be felt. In one prehending subject it may be the datum of a perceptive feeling, and in another prehending subject it may be the datum of an imaginative feeling. But the subjective forms of the two feelings will differ according to the differences in the histories of the origination of those feelings in their respective subjects. The subjective forms of propositional feelings are dominated by valuation, rather than by consciousness. In a pure propositional feeling the logical subjects have preserved their indicated particularity, but have lost their own real modes of objectification. The subjective form lies in the twilight zone between pure physical feeling and the clear consciousness which apprehends the contrast between physical feeling and imagined possibility. A propositional feeling is a lure to creative emergence in the transcendent future. When it is functioning as a lure, the propositional feeling about the logical subjects of the proposition may in some subsequent phase promote decision involving intensification of some physical feeling of those subjects in the nexus. Thus, according to the various categoreal conditions, propositions intensify, attenuate, inhibit, or transmute, without necessarily entering into clear consciousness, or encountering judgment. | It follows that in the pursuit of truth even physical feelings must be criticized, since their evidence is not final apart

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. IV, SEZ. V

[] 1035

traccia di una libera immaginazione. La proposizione, che è il dato oggettivo di un sentimento immaginativo, ha un predicato derivato, con o senza riconversioni, da un nesso che differisce sotto qualche aspetto dal nesso che fornisce i soggetti logici. Così la proposizione è sentita come una nozione immaginativa che riguarda i suoi soggetti logici. La proposizione, nella propria natura, non dà alcun suggerimento rispetto a come dovrebbe essere sentita. In un soggetto prendente può essere il dato di un sentimento percettivo e in un altro soggetto prendente può essere il dato di un sentimento immaginativo. Ma le forme soggettive dei due sentimenti differiscono a seconda delle differenze nelle storie dell’originazione di quei sentimenti nei loro rispettivi soggetti. Le forme soggettive dei sentimenti proposizionali sono dominate dalla valutazione, piuttosto che dalla coscienza. In un sentimento puramente proposizionale i soggetti logici hanno preservato la loro particolarità indicata, ma hanno perso i loro modi reali di oggettivazione. La forma soggettiva sta in una zona di penombra tra il sentimento fisico puro e la coscienza chiara che apprende il contrasto tra il sentimento fisico e la possibilità immaginata. Un sentimento proposizionale è un richiamo per l’emergenza creativa nel futuro trascendente. Quando è in funzione come richiamo, il sentimento proposizionale circa i soggetti logici della proposizione può promuovere in qualche fase successiva la decisione che implica l’intensificazione di qualche sentimento fisico di quei soggetti nel nesso. Così, secondo le varie condizioni categoriali, le proposizioni intensificano, attenuano, inibiscono o trasmutano, senza necessariamente entrare nella coscienza chiara, o senza imbattersi nel giudizio. | Ne segue che nella ricerca della verità persino i senti-

264

1036 []

PROCESSO E REALTÀ

from an analysis of their origination. This conclusion merely confirms what is a commonplace in all scientific investigation, that we can never start from dogmatic certainty. Such certainty is always an ideal to which we approximate as the result of critical analysis. When we have verified that we depend upon an authentic perceptive feeling, whose origination involves no reversions, then we know that the proposition which is the datum of that feeling is true. Thus there can be no immediate guarantee of the truth of a proposition, by reason of the mode of origination of the propositional feeling, apart from a critical scrutiny of that mode of origination. The feeling has to be (i) perceptive, (ii) authentic, and (iii) direct, where a definite meaning has, in the preceding section, been assigned to each of these conditions. There is, however, always this limitation to the security of direct knowledge, based on direct physical feeling, namely, that the creative emergence can import into the physical feelings of the actual world pseudo-determinants which arise from the concepts entertained in that actual world, and not from the physical feelings in that world. This possibility of error is peculiarly evident in the case of that special class of physical feelings which belong to the mode of ‘presentational immediacy’. The proposition which is the datum of an imaginative feeling may be true. The two questions of the origination of consciousness in the subjective forms of feelings, and of the intuitive judgment of a proposition, apart from the mode of origination of the feeling of it, must now be considered.

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. IV, SEZ. V

[] 1037

menti fisici devono essere criticati, poiché la loro prova non è definitiva senza un’analisi della loro originazione. Questa conclusione conferma semplicemente quello che è un luogo comune in ogni indagine scientifica, ossia che non possiamo mai partire da una certezza dogmatica. Tale certezza è sempre un ideale a cui ci avviciniamo come risultato di un’analisi critica. Quando abbiamo verificato che dipendiamo da un sentimento percettivo autentico, la cui originazione non implica riconversioni, allora sappiamo che la proposizione, che è il dato del sentimento, è vera. Così non ci può essere garanzia immediata della verità di una proposizione, in virtù del modo di originazione del sentimento proposizionale, senza un attento esame critico di quel modo di originazione. Il sentimento deve essere (i) percettivo, (ii) autentico e (iii) diretto, dove a ognuna di queste condizioni è stato assegnato un significato definito nella sezione precedente. C’è, comunque, sempre questa limitazione alla sicurezza della conoscenza diretta, basata sul sentimento fisico diretto, ossia che l’emergenza creativa può introdurre nei sentimenti fisici del mondo attuale degli elementi pseudodeterminanti che sorgono dai concetti considerati in quel mondo attuale, e non dai sentimenti fisici in quel mondo. Questa possibilità di errore è particolarmente evidente nel caso di quella classe speciale di sentimenti fisici che appartengono al modo dell’‘immediatezza di presentazione’. La proposizione che è il dato di un sentimento immaginativo può essere vera. Ora devono essere considerate le due questioni dell’originazione della coscienza nelle forme soggettive dei sentimenti, e del giudizio intuitivo di una proposizione, a prescindere dal modo di originazione del sentimento di essa.

1038 []

PROCESSO E REALTÀ

Section VI

265

Language, as usual, is always ambiguous as to the exact proposition which it indicates. Spoken language is merely a series of squeaks. Its function is (α) to arouse in the prehending subject some physical feeling indicative of the logical subjects of the proposition, (β) to arouse in the prehending subject some physical feeling which plays the part of the ‘physical recognition’, (γ) to promote the sublimation of the ‘physical recognition’ into the conceptual ‘predicative feeling’, (δ) to promote the integration of the indicative feeling and the predicative feeling into the required propositional feeling. But in this complex function there is always a tacit reference to the environment of the occasion of utterance. Consider the traditional example, ‘Socrates is mortal’. This proposition may mean ‘It is mortal’. In this case the word ‘Socrates’ in the circumstances of its utterance merely promotes a physical feeling indicating the it which is mortal. The proposition may mean ‘It is Socratic and mortal’; where ‘Socratic’ is an additional element in the predicative pattern. | We now turn to the words denoting the predicative pattern, namely, either ‘mortal’, or ‘Socratic and mortal’. The slightest consideration discloses the fact that it is pure convention to suppose that there is only one logical subject to the proposition. The word ‘mortal’ means a certain relationship to the general nexus of actual entities in this world which is possible for any one of the actual entities. ‘Mortal’ does not mean ‘mortal in any possible world’, it means ‘mortal in this world’. Thus there is a general reference to this actual world as exemplifying a scheme of things which render ‘mortality’ realizable in it.

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. IV, SEZ. VI

[] 1039

Sezione VI Il linguaggio di solito è sempre ambiguo rispetto alla proposizione esatta che indica. Il linguaggio parlato è semplicemente una serie di suoni stridenti. La sua funzione è di (α) far destare nel soggetto prendente qualche sentimento fisico che indichi i soggetti logici della proposizione, (β) destare nel soggetto prendente qualche sentimento fisico che abbia una parte nel ‘riconoscimento fisico’, (γ) promuovere la sublimazione del ‘riconoscimento fisico’ nel ‘sentimento predicativo’ concettuale, (δ) promuovere l’integrazione del sentimento indicativo e del sentimento predicativo nel sentimento proposizionale richiesto. Ma in questa funzione complessa c’è sempre un riferimento tacito all’ambiente dell’occasione dell’enunciazione. Si consideri l’esempio tradizionale ‘Socrate è mortale’. Questa proposizione può significare ‘Esso è mortale’. In questo caso la parola ‘Socrate’, nelle circostanze della sua enunciazione, promuove solamente un sentimento fisico che indica che ciò che è mortale. La proposizione può significare ‘Esso è socratico e mortale’, dove ‘socratico’ è un elemento aggiuntivo nella struttura predicativa. | Torniamo ora alle parole che denotano la struttura predicativa, cioè o ‘mortale’, o ‘socratico e mortale’. La considerazione più sottile rivela il fatto che è una pura convenzione supporre che ci sia solo un singolo soggetto logico rispetto alla proposizione. La parola ‘mortale’ significa una certa relazione con il nesso generale delle entità attuali in questo mondo che è possibile per qualsiasi delle entità attuali. ‘Mortale’ non significa ‘mortale in qualsivoglia mondo possibile’, significa ‘mortale in questo mondo’. Così c’è un riferimento generale a questo mondo attuale in quanto esemplifica uno schema di cose che rende la ‘mortalità’ realizzabile in esso.

265

1040 []

PROCESSO E REALTÀ

The word ‘Socratic’ means ‘realizing the Socratic predicate in Athenian society’. It does not mean ‘Socratic, in any possible world’; nor does it mean ‘Socratic, anywhere in this world’: it means ‘Socratic, in Athens’. Thus ‘Socratic’, as here used, refers to a society of actual entities realizing certain general systematic properties such that the Socratic predicate is realizable in that environment. Also the ‘Athenian society’ requires that this actual world exemplifies a certain systematic scheme, amid which ‘Athenianism’ is realizable. Thus in the one meaning of the phrase ‘Socrates is mortal’, the logical subjects are one singular It (Socrates) and the actual entities of this actual world, forming a society amid which mortality is realizable and including the former ‘It’. In the other meaning, there are also included among the logical subjects the actual entities forming the Athenian society. These actual entities are required for the realization of the predicative pattern ‘Socratic and mortal’ and are the definitely indicated logical subjects. They also require that the general scheme of this actual world be such as to support ‘Athenianism’ in conjunction with ‘mortality’. |

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. IV, SEZ. VI

[] 1041

La parola ‘socratico’ significa ‘che realizza il predicato Socratico nella società ateniese’. Non significa ‘Socratico, in qualsivoglia mondo possibile’; né significa ‘Socratico, in un luogo qualsiasi in questo mondo’. Significa ‘Socratico ad Atene’. Così ‘Socratico’, per come è qui usato, si riferisce ad una società di entità attuali che realizzano certe proprietà sistematiche generali tali per cui il predicato Socratico è realizzabile in quell’ambiente. Inoltre la ‘società Ateniese’ richiede che questo mondo attuale esemplifichi un certo schema sistematico, in cui ‘l’essere ateniese’ è realizzabile. Così in un significato dell’espressione ‘Socrate è mortale’, i soggetti logici sono un singolo esso (Socrate) e le entità attuali di questo mondo attuale formano una società in cui la mortalità è realizzabile e include il precedente ‘esso’. Nell’altro significato, tra i soggetti logici ci sono incluse anche le entità attuali che formano la società ateniese. Queste entità attuali sono richieste per la realizzazione della struttura predicativa ‘Socratico e mortale’ e sono i soggetti logici indicati in modo definito. Esse inoltre richiedono che lo schema generale di questo mondo attuale sia tale da sostenere ‘l’essere ateniese’ insieme con la ‘mortalità’. |

1042 []

266

PROCESSO E REALTÀ

Chapter V The Higher Phases of Experience Section I ‘Comparative feelings’ are the result of integrations not yet considered: their data are generic contrasts. The infinite variety of the more complex feelings come under the heading ‘comparative feelings’. We have now to examine two simple types of comparative feelings. One type arises from the integration of a ‘propositional feeling’ with the ‘indicative feeling’ from which it is partly derived. Feelings of this type will be termed ‘intellectual feelings’. This type of comparative feelings is subdivided into two species: one species consists of ‘conscious perceptions’; and the other species consists of ‘intuitive judgments’. The subjective forms of intuitive judgments also involve consciousness. Thus ‘conscious perceptions’ and ‘intuitive feelings’ are alike ‘intellectual feelings’. Comparative feelings of the other type are termed ‘physical purposes’. Such a feeling arises from the integration of a conceptual feeling with the basic physical feeling from which it is derived, either directly according to categoreal condition IV (the Category of Conceptual Valuation), or indirectly according to categoreal condition V (the Category of Conceptual Reversion). But this integration is a more primitive type of integration than that which produces, from the same basic physical feeling, the species of proposi-

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. V, SEZ. I

[] 1043

Capitolo V Le fasi più alte dell’esperienza Sezione I I ‘sentimenti comparativi’ sono il risultato di alcune integrazioni che non sono state ancora considerate: i loro dati sono dei contrasti generici. La varietà infinita dei sentimenti più complessi va sotto il nome di ‘sentimenti comparativi’. Dobbiamo ora esaminare due tipi semplici di sentimenti comparativi. Un tipo sorge dall’integrazione di un ‘sentimento proposizionale’ con il ‘sentimento indicativo’ da cui deriva parzialmente. I sentimenti di questo tipo saranno detti ‘sentimenti intellettuali’. Questo tipo di sentimenti comparativi è suddiviso in due specie: una specie è composta dalle ‘percezioni coscienti’ e l’altra specie è composta dai ‘giudizi intuitivi’. Anche le forme soggettive dei giudizi intuitivi implicano la coscienza. Così le ‘percezioni coscienti’ e i ‘sentimenti intuitivi’ sono parimenti dei ‘sentimenti intellettuali’. I sentimenti comparativi dell’altro tipo sono detti ‘scopi fisici’. Un tale sentimento sorge dall’integrazione di un sentimento concettuale con il sentimento fisico basilare da cui deriva o direttamente, secondo la condizione categoriale IV (la Categoria della Valutazione Concettuale), o indirettamente secondo la condizione categoriale V (la Categoria della Riconversione Concettuale). Ma questa integrazione è un tipo più primitivo di integrazione rispetto a quella che produce, a partire dallo stesso sentimento fisico basilare, la specie

266

1044 []

PROCESSO E REALTÀ

tional feelings termed ‘perceptive’. The subjective forms of these physical purposes are either ‘adversions’ or ‘aversions’. The subjective forms of physical purposes do not involve consciousness unless these feelings acquire integration with conscious perceptions or intuitive judgments. Section II

267

In an intellectual feeling the datum is the generic contrast between a nexus of actual entities and a proposition with its logical subjects members of the nexus. In every generic contrast its unity arises from the two-way functioning of certain entities which are components in each of the contrasted factors. This unity expresses the conformation to the second categoreal condition (the Category of Objective Identity). The common ‘subject’ entertaining the two feelings effects an integration whereby each of these actual entities obtains its rôle of a two-way functioning in the one generic contrast. As an element in the subject no objectified actual | entity can play two disconnected parts. There can only be one analysable part. Thus what in origination is describable as a pair of distinct ways of functioning of each actual entity in the two factors of the generic contrast respectively is realized in the subject as one rôle with a two-way aspect. This two-way aspect is unified as ‘contrast’. This one analysable part involves in itself the contrast between the sheer matter of fact, namely, what the objectified actual entity in question contributes to the objectified nexus in the physical feeling, and the mere potentiality of the same actual entity for playing its assigned part in the predicative pattern of the proposition, in the eventuality of the proposition’s realization. This contrast is what has been

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. V, SEZ. II

[] 1045

dei sentimenti proposizionali detti ‘percettivi’. Le forme soggettive di questi scopi fisici sono o ‘attrazioni’ o ‘avversioni’. Le forme soggettive degli scopi fisici non implicano la coscienza, a meno che questi sentimenti acquisiscano un’integrazione con le percezioni coscienti o con i giudizi intuitivi. Sezione II In un sentimento intellettuale il dato è il contrasto generico tra un nesso di entità attuali e una proposizione i cui soggetti logici sono dei membri del nesso. In ogni contrasto generico la sua unità sorge dal duplice funzionamento di certe entità che sono delle componenti in ognuno dei fattori contrapposti. Questa unità esprime la conformazione alla seconda condizione categoriale (la Categoria dell’Identità Oggettiva). Il soggetto ‘comune’ che prova i due sentimenti effettua un’integrazione per cui ognuna di queste entità attuali ottiene il suo ruolo di duplice funzionamento in un contrasto generico. Come elemento nel soggetto nessun’entità attuale | oggettivata può sostenere due parti sconnesse. Ci può essere solo una parte analizzabile. Così ciò che nell’originazione è descrivibile come una coppia di modi distinti di funzionamento di ogni entità attuale, rispettivamente nei due fattori del contrasto generico, è realizzato nel soggetto come un ruolo con un duplice aspetto. Questo duplice aspetto è unificato come ‘contrasto’. Quest’unica parte analizzabile implica in sé il contrasto tra il puro dato di fatto, ossia, quello che l’entità attuale oggettivata in questione fornisce al nesso oggettivato nel sentimento fisico, e la semplice potenzialità della stessa entità attuale di sostenere la sua parte assegnata nella struttura predicativa della proposizione, nell’eventualità della realizzazione della proposizione. Questo contrasto è

267

1046 []

PROCESSO E REALTÀ

termed the ‘affirmation-negation contrast’. It is the contrast between the affirmation of objectified fact in the physical feeling, and the mere potentiality, which is the negation of such affirmation, in the propositional feeling. It is the contrast between ‘in fact’ and ‘might be’, in respect to particular instances in this actual world. The subjective form of the feeling of this contrast is consciousness. Thus in experience, consciousness arises by reason of intellectual feelings, and in proportion to the variety and intensity of such feelings. But, in conformity with the seventh categoreal condition (the Category of Subjective Harmony), subjective forms, which arise as factors in any feeling, are finally in the satisfaction shared in the unity of all feelings; all feelings acquire their quota of irradiation in consciousness. This account agrees with the plain facts of our conscious experience. Consciousness flickers; and even at its brightest, there is a small focal region of clear illumination, and a large penumbral region of experience which tells of intense experience in dim apprehension. The simplicity of clear consciousness is no measure of the complexity of complete experience. Also this character of our experience suggests that consciousness is the crown of experience, only occasionally attained, not its necessary base. Section III A feeling is termed a ‘belief’, or is said to include an element of ‘belief’, when its datum is a proposition, and its subjective form includes, as the defining element in its emotional pattern, a certain form, or eternal object, associated with some

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. V, SEZ. III

[] 1047

ciò che è stato chiamato il ‘contrasto affermazione-negazione’. È il contrasto tra l’affermazione di un fatto oggettivato nel sentimento fisico e la semplice potenzialità, che è la negazione di tale affermazione nel sentimento proposizionale. È il contrasto tra ‘di fatto’ e ‘potrebbe essere’, rispetto ai casi particolari di questo mondo attuale. La forma soggettiva del sentimento di questo contrasto è la coscienza. Così, nell’esperienza, la coscienza sorge in virtù dei sentimenti intellettuali e in proporzione alla varietà e all’intensità di tali sentimenti. Ma, in conformità con la settima condizione categoriale (la Categoria dell’Armonia Soggettiva), le forme soggettive che sorgono come fattori in qualche sentimento sono infine condivise nella soddisfazione nell’unità di tutti sentimenti; tutti i sentimenti acquisiscono la loro parte di irradiazione nella coscienza. Questa descrizione è in accordo con i fatti semplici della nostra esperienza cosciente. La coscienza è intermittente e persino nei momenti in cui è più luminosa c’è una piccola regione focale di illuminazione nitida e un’ampia regione di penombra di esperienza che racconta dell’esperienza intensa nell’apprensione vaga. La semplicità della coscienza nitida non dà la misura della complessità dell’esperienza completa. Inoltre, questo carattere della nostra esperienza suggerisce che la coscienza è il coronamento dell’esperienza, solo occasionalmente raggiunto, e non la sua base necessaria. Sezione III Si definisce un sentimento una ‘credenza’ o si dice che esso includa un elemento di ‘credenza’ quando il suo dato è una proposizione e la sua forma soggettiva include, come elemento definitorio nella sua struttura emotiva, una certa forma, o oggetto eterno, associata a qualche gradazio-

1048 []

PROCESSO E REALTÀ

gradation of intensity. This eternal object is ‘belief character’. When this character enters into the emotional pattern, then, according to the intensity involved, the feeling, whatever else it be, is to some degree a belief. This variation in the intensity of belief-character is insisted on by Locke in his Essay. He writes (IV, XV, 3):

268

The entertainment the mind gives this sort of propositions is called “belief”, “assent”, or “opinion”, which is the admitting or receiving any proposition for true, upon arguments or proofs that are found to persuade us to receive it as true, without certain knowledge that it is so. | And herein lies the difference between probability and certainty, faith and knowledge, that in all the parts of knowledge there is intuition; each immediate idea, each step has its visible and certain connection: in belief not so.

Locke’s distinction between certainty and uncertain belief is admirable. But it is not nearly so important as it looks. For it is not the immediate intuition that we are usually concerned with. We only have its recollection recorded in words. Whether the verbal record of a recollection recalls to our minds a true proposition must always be a matter of great uncertainty. Accordingly our attitude towards an immediate intuition must be that of the gladiators, “morituri te salutamus”, as we pass into the limbo where we rely upon the uncertain record. It must be understood that we are not speaking of the objective probability of a proposition, expressing its relation to certain other propositions. Comparative firmness of belief is a psychological fact which may, or may not, be justified by the

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. V, SEZ. III

[] 1049

ne di intensità. Questo oggetto eterno è il ‘carattere della credenza’. Quando questo carattere entra nella struttura emotiva, allora, secondo l’intensità implicata, il sentimento, quale che sia, è in qualche misura una credenza. Su questa variazione nell’intensità del carattere della credenza insiste Locke nel suo Saggio. Egli scrive (IV, XV, 3): La considerazione che la mente dà a questo tipo di proposizioni è detta ‘credenza’, ‘assenso’, o ‘opinione’, e consiste nell’ammettere o ricevere una proposizione come vera in base ad argomenti o prove che ci persuadono a riceverla come vera, senza una conoscenza certa che sia così. | In questo risiede la differenza fra probabilità e certezza, fede e conoscenza, ossia che in tutte le parti della conoscenza vi è intuizione: ogni idea immediata, ogni passo ha la sua connessione visibile e certa, ma nella credenza non è così.48

La distinzione di Locke tra certezza e credenza incerta è ammirabile. Ma non è affatto così importante come sembra. Poiché non è l’intuizione immediata ciò con cui abbiamo a che fare di solito. Abbiamo solamente il suo ricordo trascritto nelle parole. Se la trascrizione verbale di un ricordo richiami alle nostre menti una proposizione vera deve essere sempre un tema di grande incertezza. Di conseguenza, il nostro atteggiamento verso un’intuizione immediata deve essere quello dei gladiatori, ‘morituri te salutamus’49 quando entriamo nel limbo in cui ci affidiamo ad un ricordo incerto. È necessario capire che non stiamo parlando della probabilità oggettiva di una proposizione che esprime la sua relazione con altre proposizioni certe. La sicurezza relativa della credenza è un fatto psicologico che può, o meno, essere giustificato dall’evidenza ogget-

268

1050 []

PROCESSO E REALTÀ

objective evidence. This belief-character takes various forms from its fusion with consciousness derived from the various types of intellectual feelings. Section IV Conscious perception is the feeling of what is relevant to immediate fact in contrast with its potential irrelevance. This general description must now be explained in detail. ‘Conscious perceptions’ are of such importance that it is worth while to rehearse the whole sequence of their origination. It will be seen that alternative modes of origination are involved, and that some of these modes produce erroneous perceptions. Thus the criticism of conscious perceptions has the same importance as the criticism of judgments, intuitive and inferential. In the first place, there is one basic physical feeling, from which the whole sequence of feelings originates for the ‘subject’ in question. From this physical feeling, the propositional feeling of the sort termed ‘perceptive’ arises. The conscious perception is the comparative feeling arising from the integration of the perceptive feeling with this original physical feeling. In the account of the origination of the ‘perceptive’ feeling (Part III, Ch. IV, Sect. IV), the various species of such feelings are analysed first into ‘authentic’ feelings and ‘unauthentic’ feelings; and secondly, ‘authentic’ feelings are analysed into ‘direct’ feelings and ‘indirect’ feelings. Without qualification a direct perceptive feeling feels its logical subjects as potentially invested with a predicate expressing an intrinsic character of the nexus which is the initial datum of the physical feeling; with qualification this statement is also true of an indirect

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. V, SEZ. IV

[] 1051

tiva. Questo carattere della credenza assume delle varie forme a partire dalla sua fusione con la coscienza derivata dai vari tipi di sentimenti intellettuali. Sezione IV La percezione cosciente è il sentimento di ciò che è rilevante per il fatto immediato in contrasto con l’irrilevanza potenziale. Questa descrizione generale deve ora essere spiegata nei dettagli. Le ‘percezioni coscienti’ sono di un’importanza tale che vale la pena ripercorrere l’intera sequenza della loro originazione. Si vedrà che sono implicati dei modi alternativi di originazione e che alcuni di questi modi producono delle percezioni errate. Così la critica delle percezioni coscienti ha la stessa importanza della critica dei giudizi, intuitivi e inferenziali. In primo luogo, c’è un solo sentimento fisico basilare da cui si origina l’intera sequenza dei sentimenti per il ‘soggetto’ in questione. Da questo sentimento fisico sorge il sentimento proposizionale del genere detto ‘percettivo’. La percezione cosciente è il sentimento comparativo che sorge dall’integrazione del sentimento percettivo con questo sentimento fisico originario. Nella descrizione dell’originazione del sentimento ‘per­ cettivo’ (Part III, Cap. IV, Sez. IV), le varie specie di sentimenti siffatti sono analizzate in primo luogo nei sentimenti ‘autentici’ e ‘inautentici’; in secondo luogo, i sentimenti ‘autentici’ sono analizzati nei sentimenti ‘diretti’ e ‘indiretti’. Senza alcuna qualificazione un sentimento percettivo diretto sente i suoi soggetti logici come potenzialmente dotati di un predicato che esprime un carattere intrinseco del nesso che è il dato iniziale del sentimento fisico; quest’affermazione è vera anche di un sentimento indiret-

1052 []

269

PROCESSO E REALTÀ

feeling. The qualification is that the secondary conceptual feelings, entertained in the nexus  | by reason of reversion (cf. categoreal condition V), have been transmuted so as to be felt in the ‘subject’ (the final subject of the conscious perception) as if they had been physical facts in the nexus. Of course such transmutation of physical feeling only arises when no incompatibilities are involved. Thus, in general, a transmuted physical feeling only arises as the outcome of a complex process of incompatibilities and inhibitions. Apart from exceptional circumstances only to be found in few high-grade organisms, transmutation only accounts for physical feelings of negligible intensity. It is, however, important to note that even authentic physical feelings can distort the character of the nexus felt by transmuting felt concept into felt physical fact. In this way authentic perceptive feelings can introduce error into thought; and transmuted physical feelings can introduce novelty into the physical world. Such novelty may be either fortunate or disastrous. But the point is that novelty in the physical world, and error in authentic perceptive feeling, arise by conceptual functioning, according to the Category of Reversion. Putting aside the case when these transmuted perceptive feelings have importance, consider the prehending subject with its direct perceptive feeling. The subject has its concrescent phase involving two factors, the original physical feeling, and the derived perceptive feeling. In the earlier factor the nexus, physically felt, is objectified through its own proper physical bonds. There are no incompatibilities between fact and reverted concept to produce attenuation. The objective

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. V, SEZ. IV

[] 1053

to, con una precisazione. La precisazione è che i sentimenti concettuali secondari, provati nel nesso  | in virtù della riconversione (cfr. la condizione categoriale V), sono stati trasmutati così da essere sentiti nel ‘soggetto’ (il soggetto finale della percezione cosciente) come se essi fossero stati dei fatti fisici nel nesso. Certamente tale trasmutazione del sentimento fisico sorge solamente quando non ci sono delle incompatibilità implicate. Così, in generale, un sentimento fisico trasmutato sorge solo come il risultato di un processo complesso di incompatibilità e inibizioni. Al di fuori delle circostanze eccezionali che si trovano solamente in alcuni organismi di alto grado, la trasmutazione rende conto solo dei sentimenti fisici di intensità trascurabile. È comunque importante notare che persino i sentimenti fisici autentici possono distorcere il carattere del nesso sentito, trasmutandolo nel fatto fisico sentito. In questo modo i sentimenti percettivi autentici possono introdurre l’errore nel pensiero, e i sentimenti fisici trasmutati possono introdurre la novità nel mondo fisico. Tale novità può essere favorevole o disastrosa. Ma il punto è che la novità nel mondo fisico, e l’errore nel sentimento percettivo autentico, sorgono dal funzionamento concettuale, secondo la Categoria della Riconversione. Lasciando da parte il caso di quando questi sentimenti percettivi trasmutati abbiano importanza, si consideri il soggetto prendente con il suo sentimento percettivo diretto. Il soggetto ha la sua fase concrescente che implica due fattori, il sentimento fisico originale e il sentimento percettivo derivato. Nel primo fattore il nesso, fisicamente sentito, è oggettivato attraverso i propri legami fisici. Non ci sono incompatibilità tra un fatto e un concetto riconvertito, tali da produrre un’attenuazione. Il dato og-

269

1054 []

270

PROCESSO E REALTÀ

datum is therefore felt with its own proper intensities, transmitted to the subjective form of the physical feeling. The other factor in the integration is the ‘perceptive’ feeling. The datum of this feeling is the proposition with the actual entities of the nexus as its logical subjects, and with its predicate also derived from the nexus. The whole origination of this perceptive feeling has its sole basis in the physical feeling, which plays the part both of ‘indicative feeling’ and of ‘physical recognition’ (cf. Part III, Ch. IV, Sect. III). The integration of the two factors into the conscious perception thus confronts the nexus as fact, with the potentiality derived from itself, limited to itself, and exemplified in itself. This confrontation is the generic contrast which is the objective datum of the integral feeling. The subjective form thus assumes its vivid immediate consciousness of what the nexus really is in the way of potentiality realized. In Hume’s phraseology, there is an ‘impression’ of the utmost ‘force and vivacity’. There are therefore two immediate guarantees of the correctness of a conscious perception: one is Hume’s test of ‘force and vivacity’, and the other is the illumination by consciousness of the various feelings involved in the process. Thus the fact, that the physical feeling has not transmuted concept into physical bond, lies open for inspection. Neither of these tests is infallible. There is also the delayed test, that the future conforms  | to expectations derived from this assumption. This later test can be realized only by future occasions in the life of an enduring object, the enduring percipient. It is to be observed that what is in doubt is not the immediate perception of a nexus which is a fragment of the actual

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. V, SEZ. IV

[] 1055

gettivo è perciò sentito con le proprie intensità, trasmesse alla forma soggettiva del sentimento fisico. L’altro fattore nell’integrazione è il sentimento ‘percettivo’. Il dato di questo sentimento è la proposizione avente le entità attuali del nesso come suoi soggetti logici, e il suo predicato derivato anch’esso dal nesso. L’intera originazione di questo sentimento percettivo ha la sua sola base nel sentimento fisico, che svolge la parte sia del ‘sentimento indicativo’ sia della ‘ricognizione fisica’ (cfr. Parte III, Cap. IV, Sez. III). L’integrazione dei due fattori nella percezione cosciente mette così a confronto il nesso in quanto fatto con la potenzialità che deriva da esso, si limita ad esso ed è esemplificata in esso. Questo confronto è il contrasto generico che è il dato oggettivo del sentimento integrale. La forma soggettiva assume così la sua coscienza immediata vivida di ciò che il nesso realmente è nel modo della potenzialità realizzata. Nei termini di Hume, c’è un’‘impressione’ della più grande ‘forza e vivacità’. Ci sono perciò due garanzie immediate della correttezza di una percezione cosciente: una è la prova di Hume della ‘forza e vivacità’ e l’altra è l’illuminazione da parte della coscienza dei vari sentimenti implicati nel processo. Così il fatto che il sentimento fisico non abbia trasmutato il concetto nel legame fisico resta aperto a verifica. Nessuna di queste due prove è infallibile. C’è anche la prova posticipata, che il futuro si conformi | alle aspettative che derivano da questa assunzione. Quest’ultima prova può essere realizzata soltanto dalle occasioni future della vita di un oggetto perdurante, il percipiente perdurante. Bisogna osservare che ciò che è in dubbio non è la percezione immediata di un nesso che è un frammento del mondo attuale. L’elemento di cui si può dubitare è la de-

270

1056 []

PROCESSO E REALTÀ

world. The dubitable element is the definition of this nexus by the observed predicate. An unauthentic perceptive feeling arises in the subject when its own conceptual origination from its own basic physical feeling passed on to the secondary stage of producing a reverted conceptual feeling to play the part of predicative feeling. The physical feeling may, or may not, have also suffered loss of direct relevance by reason of derivation from conceptual reversions in the nexus. But anyhow the subject by its own process of reversion has produced for the logical subjects a predicate which has no immediate relevance to the nexus, either as physical fact or as conceptual functioning in the nexus. Thus the comparative feeling which integrates the physical feeling with the unauthentic perceptive feeling has for its datum the generic contrast of the nexus with a proposition, whose logical subjects comprise the actualities in the nexus, and whose predicate partly agrees with the complex pattern exemplified in the nexus and partly disagrees with it. This case is really the conscious perception of a proposition imaginatively arrived at, which concerns the nexus and disagrees with the facts. The case is in fact more analogous to intellectual feelings of the second species, namely, to intuitive judgments. But by reason of the use of one basic physical feeling, in the double function of indicative feeling and of physical recollection, the proposition in the comparative feeling will have some of the vivid relevance to the nexus in the same feeling. which arises in the case of authentic perceptions. Practically, however, this case is an intuitive judgment in which there is consciousness of a proposition as erroneous.

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. V, SEZ. IV

[] 1057

finizione di questo nesso per mezzo del predicato osservato. Un sentimento percettivo inautentico sorge nel soggetto quando la propria originazione concettuale dal proprio sentimento fisico basilare passa allo stadio secondario della produzione di un sentimento concettuale riconvertito, affinché assuma il ruolo del sentimento predicativo. Il sentimento fisico può, o meno, avere subito la perdita di una rilevanza diretta in virtù della derivazione dalle riconversioni concettuali nel nesso. Ma in qualche modo il soggetto, mediante il proprio processo di riconversione, ha prodotto per i soggetti logici un predicato che non ha un’immediata rilevanza per il nesso, né come fatto fisico né come funzionamento concettuale nel nesso. Così il sentimento comparativo che integra il sentimento fisico con il sentimento percettivo inautentico ha come suo dato il contrasto generico del nesso con una proposizione, di cui i soggetti logici comprendono le attualità nel nesso, e il predicato in parte concorda con la struttura esemplificata nel nesso e in parte ne discorda. Questo caso è davvero la percezione cosciente di una proposizione, a cui si arriva con l’immaginazione, che riguarda il nesso e discorda con i fatti. Il caso è infatti ancor più analogo ai sentimenti intellettuali della seconda specie, ossia ai giudizi intuitivi. Ma in virtù dell’uso di un singolo sentimento fisico basilare, nella duplice funzione di sentimento indicativo e ricordo fisico, la proposizione nel sentimento comparativo avrà qualcosa della rilevanza vivida rispetto al nesso nello stesso sentimento che sorge nel caso delle proposizioni autentiche. In pratica, comunque, questo caso è un giudizio intuitivo in cui c’è coscienza di una proposizione come erronea.

1058 []

PROCESSO E REALTÀ

Section V

271

The term ‘judgment’ refers to three species among the comparative feelings with which we are concerned. In each of these feelings the datum is the generic contrast between an objectified nexus and a proposition whose logical subjects make up the nexus. The three species are composed of (i) those feelings in the ‘yes-form’, (ii) those feelings in the ‘no-form’, and (iii) those feelings in the ‘suspense-form’. In all three species of felt contrast, the datum obtains its unity by reason of the objective identity of the actual entities on both sides of the contrast. In the ‘yes-form’ there is the further ground of unity by reason of the identity of the pattern of the objectified nexus with the predicate. In the ‘no-form’ this latter ground of unity is replaced by a contrast involving incompatible diversity. In the ‘suspense-form’ the predicate is neither identical, nor incompatible, with the pattern. It is diverse from, and com|patible with, the pattern in the nexus as objectified: the nexus, in its own ‘formal’ existence, may, or may not, in fact exemplify both the pattern and the predicate. In this species of comparative feeling there is therefore contrast between pattern and predicate, without incompatibility. In intuitive judgments, as has been stated, the comparative feeling is the integration of the physical feeling of a nexus with a propositional feeling whose logical subjects are the actual entities in the nexus. So far as this general description is concerned intuitive judgments and conscious perceptions do not differ, and are therefore classed together as ‘intellectual’ feelings. But in the case of intuitive judgments there is a more complex process of origination. There are two distinct physical feelings, the indicative feeling and the physical rec-

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. V, SEZ. V

[] 1059

Sezione V Il termine ‘giudizio’ si riferisce a tre fra le specie dei sentimenti comparativi di cui stiamo trattando. In ognuno di questi sentimenti il dato è il contrasto generico tra un nesso oggettivato e una proposizione i cui soggetti logici costituiscono il nesso. Le tre specie sono composte da (i) quei sentimenti nella ‘forma positiva’, (ii) quei sentimenti nella ‘forma negativa’ e (iii) quei sentimenti nella ‘forma della sospensione’. In tutte e tre le specie del contrasto sentito il dato ottiene la sua unità in virtù dell’identità oggettiva delle entità attuali da entrambi i lati del contrasto. Nella ‘forma positiva’ c’è un ulteriore fondamento dell’unità a causa dell’identità della struttura del nesso oggettivato con il predicato. Nella ‘forma negativa’ questo ultimo fondamento dell’unità è sostituito da un contrasto che implica una diversità incompatibile. Nella ‘forma della sospensione’ il predicato non è né identico né incompatibile con la struttura. È diverso da, e | compatibile con, la struttura nel nesso in quanto oggettivato: il nesso, nella sua esistenza ‘formale’, può di fatti esemplificare o meno sia la struttura che il predicato. In questa specie di sentimento comparativo c’è dunque il contrasto tra la struttura e il predicato, senza alcuna incompatibilità. Nei giudizi intuitivi, come è stato detto, il sentimento comparativo è l’integrazione del sentimento fisico di un nesso con un sentimento proposizionale i cui soggetti logici sono le entità attuali nel nesso. Per quanto riguarda questa descrizione generale, i giudizi intuitivi e le percezioni coscienti non differiscono, e sono perciò classificati, insieme, come sentimenti ‘intellettuali’. Ma nel caso dei giudizi intuitivi c’è un processo di originazione più complesso. Ci sono due sentimenti fisici distinti, il sentimento indicativo

271

1060 []

PROCESSO E REALTÀ

ollection (Part III, Ch. IV, Sect. III). The predicative feeling originates from the physical recollection, either immediately according to categoreal condition IV or mediately according to categoreal condition V. The integration of the predicative feeling with the indicative feeling produces the ‘imaginative feeling’ (cf. Part III, Ch. IV, Sect. V). This is a propositional feeling with the logical subjects of its datum derived from the indicative feeling and with the predicative pattern derived from the physical recollection. These two physical feelings may be relatively disconnected in their origination. Thus the imaginative feeling may have in its subjective form no bias as to belief or disbelief; or, if there be such bias, the intensity of the emotion may be slight. The intuitive judgment is the comparative feeling with its datum constituted by the generic contrast between the nexus involved in the indicative feeling and the proposition involved in the imaginative feeling. In this generic contrast each actual entity has its contrast of two-way functioning. One way is its functioning in the exemplified pattern of the nexus, and the other way is its functioning in the potential pattern of the proposition. If in addition to the contrast between exemplification and potentiality, there be identity as to pattern and predicate, then by the Category of Objective Unity there is also the single complex eternal object in its two way functioning, namely, as exemplified and as potential. In this case, the proposition coheres with the nexus and this coherence is its truth. Thus ‘truth’ is the absence of incompatibility or of any ‘material contrast’ in the patterns of the nexus and of the proposition in their generic contrast. The sole contrast, involving the Category of Objective Diversity, is merely that

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. V, SEZ. V

[] 1061

e il ricordo fisico (Parte III, Cap. IV, Sez. III). Il sentimento predicativo si origina dal ricordo fisico, o immediatamente secondo la condizione categoriale IV o mediatamente secondo la condizione categoriale V. L’integrazione del sentimento predicativo con il sentimento indicativo produce il ‘sentimento immaginativo’ (cfr. Parte III, Cap. IV, Sez. V). Questo è un sentimento proposizionale avente i soggetti logici del suo dato derivati dal sentimento indicativo e la struttura predicativa derivata dal ricordo fisico. Questi due sentimenti fisici possono essere relativamente sconnessi nella loro originazione. Così il sentimento immaginativo può non avere nella sua forma soggettiva alcuna tendenza alla credenza o alla non-credenza; oppure, se c’è una tale tendenza, l’intensità dell’emozione può essere flebile. Il giudizio intuitivo è il sentimento comparativo che ha il suo dato costituito dal contrasto generico tra il nesso implicato nel sentimento indicativo e la proposizione implicata nel sentimento immaginativo. In questo contrasto generico ogni entità attuale ha il suo contrasto del duplice funzionamento. Un modo è il suo funzionamento nella struttura esemplificata del nesso, e l’altro è il suo funzionamento nella struttura potenziale della proposizione. Se, in aggiunta al contrasto tra esemplificazione e potenzialità, c’è identità rispetto alla struttura e al predicato, allora per la Categoria dell’Unità Oggettiva c’è anche il singolo oggetto eterno complesso nel suo duplice funzionamento, cioè come esemplificato e come potenziale. In questo caso, la proposizione è coerente con il nesso e questa coerenza è la sua verità. Così la ‘verità’ è l’assenza dell’incompatibilità o di qualsiasi ‘contrasto materiale’ nelle strutture del nesso e della proposizione nel loro contrasto generico. L’unico contrasto che implica la Categoria della Diversità Oggetti-

1062 []

272

PROCESSO E REALTÀ

between exemplification and potentiality, and in all other respects the coherence is governed by the Category of Objective Identity. If a contrast arise in any respect other than that between exemplification and potentiality, then the two patterns are not identical. Then the proposition in some sense, important or unimportant, is not felt as true. It will be noted that the intuitive judgment in its subjective form conforms to what there is to feel in its datum. Thus error cannot arise from the subjective form of the integration constituting the judgment. But it | can arise because the indicative feeling, which is one of the factors integrated, may in its origin have involved reversion. Thus error arises by reason of operations which lie below consciousness, though they may emerge into consciousness and lie open for criticism. Finally, what differentiates an intuitive judgment from a conscious perception is that a conscious perception is the outcome of an originative process which has its closest possible restriction to the fact, thus consciously perceived. But the distinction between the two species is not absolute. Among the conscious perceptions we find transmutations by which concepts entertained in the nexus are transmuted into physical feelings in the nexus, and also the unauthentic propositional feelings in which a proposition with a ‘reverted’ predicate has arisen. These are cases in which conscious perceptions take on the general character of intuitive judgments. On the other hand the diversity between the two physical feelings – when they are diverse – may be trivial. The nexus which is the datum of the one may be practically identical with the nexus which is the datum of the other. In such a case an intuitive judgment approximates to a conscious perception.

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. V, SEZ. V

[] 1063

va è solamente quello tra l’esemplificazione e la potenzialità, e in tutti gli altri aspetti la coerenza è governata dalla Categoria dell’Identità Oggettiva. Se un contrasto sorge relativamente a qualche aspetto diverso da quello tra esemplificazione e potenzialità, allora le due strutture non sono identiche. Allora la proposizione, che in qualche senso è importante o non importante, non è sentita come vera. Si noterà che il giudizio intuitivo, nella sua forma soggettiva, si conforma a ciò che deve essere sentito nel dato. Così l’errore non può sorgere dalla forma soggettiva dell’integrazione che costituisce il giudizio. Ma | può sorgere perché il sentimento indicativo, che è uno dei fattori integrati, può aver implicato nella sua origine la riconversione. Così l’errore sorge in virtù delle operazioni che stanno al di sotto della coscienza, benché esse possano emergere nella coscienza ed essere aperte alla critica. Infine, ciò che differenzia un giudizio intuitivo da una percezione cosciente è che una percezione cosciente è il risultato di un processo originante che è il più possibile ristretto al fatto, percepito in questo modo coscientemente. Ma la distinzione tra le due specie non è assoluta. Tra le percezioni coscienti troviamo le trasmutazioni, per cui i concetti provati nel nesso sono trasmutati in sentimenti fisici nel nesso, e anche i sentimenti proposizionali inautentici in cui è sorta una proposizione con un predicato ‘riconvertito’. Questi sono i casi in cui le percezioni coscienti assumono il carattere generale di giudizi intuitivi. D’altro canto la diversità tra due sentimenti fisici – quando sono diversi – può essere banale. Il nesso, che è il dato del primo, può essere praticamente identico al nesso che è il dato del secondo. In un tal caso un giudizio intuitivo si avvicina ad una percezione cosciente.

272

1064 []

PROCESSO E REALTÀ

The condensed analysis of the stages of origination of an intuitive judgment is (i) the ‘physical recollection’ and the ‘indicative feeling’, (ii) the ‘predicative feeling’, derived from the ‘physical recollection’, (iii) the ‘imaginative feeling’, derived by integration of the ‘predicative feeling’ with the ‘indicative feeling’, (iv) the ‘intuitive judgment’, derived by integration of the ‘imaginative feeling’ with the ‘indicative feeling’. It is a great mistake to describe the subjective form of an intuitive judgment as necessarily including definite belief or disbelief in the proposition. Three cases arise. The generic contrast which is the datum of the intuitive judgment may exhibit the predicate of the proposition as exemplified in the objectified nexus. In this case, the subjective form will include definite belief. Secondly, the predicate may be exhibited as incompatible with the eternal objects exemplified in the objectified nexus. In this case, the subjective form will include definite disbelief. But there is a third case, which is in fact the more usual one: the predicate may be exhibited as irrelevant, wholly or partially, to the eternal objects exemplified in the objectified nexus. In this case, the subjective form need exhibit neither belief nor disbelief. It may include one or the other of these decisions, but it need not do so. This third case will be termed the case of ‘suspended judgment’. Thus an intuitive judgment may be a belief, or a disbelief, or a suspended judgment. It is the task of the inferential process sometimes to convert a suspended judgment into a belief, or a disbelief, so far as the final satisfaction is concerned. But the main function of intellectual feelings is neither belief, nor disbelief, nor even suspension of judgment. The

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. V, SEZ. V

[] 1065

L’analisi sintetica degli stadi dell’originazione di un giudizio intuitivo è: (i) il ‘ricordo fisico’ e il ‘sentimento indicativo’, (ii) il ‘sentimento predicativo’ che deriva dal ‘ricordo fisico’, (iii) il ‘sentimento immaginativo’ che deriva dall’integrazione del ‘sentimento predicativo’ con il ‘sentimento indicativo’, (iv) il ‘giudizio intuitivo’ che deriva dall’integrazione del ‘sentimento immaginativo’ con il ‘sentimento indicativo’. È un grande errore descrivere la forma soggettiva di un giudizio intuitivo come se includesse necessariamente una definita credenza o una non-credenza nella proposizione. Si presentano tre casi. Il contrasto generico che è il dato del giudizio intuitivo può mostrare il predicato della proposizione come esemplificato nel nesso oggettivato. In questo caso, la forma soggettiva includerà una credenza definita. In secondo luogo, il predicato può essere mostrato come incompatibile con gli oggetti eterni esemplificati nel nesso oggettivato. In questo caso, la forma soggettiva includerà una non-credenza definita. Ma c’è un terzo caso, che di fatto è il più comune: il predicato può essere mostrato come del tutto, o in parte, irrilevante rispetto agli oggetti eterni esemplificati nel nesso oggettivato. In questo caso, la forma soggettiva non ha bisogno di mostrare né la credenza né la non-credenza. Essa può includere l’una o l’altra di queste decisioni, ma non è necessario che faccia così. Questo terzo caso sarà chiamato il caso del ‘giudizio sospeso’. Così un giudizio intuitivo può essere una credenza, o una non-credenza, o un giudizio sospeso. È il compito del processo inferenziale quello di convertire occasionalmente un giudizio sospeso in una credenza, o una non-credenza, rispetto alla soddisfazione finale. Ma la funzione principale dei sentimenti intellettuali non è né la credenza, né la non-credenza e nemmeno la

1066 []

273

PROCESSO E REALTÀ

main function of these feelings is to heighten the emotional intensity accompanying the valuations in the conceptual feelings involved, and in the mere physical  | purposes which are more primitive than any intellectual feelings. They perform this function by the sharp-cut way in which they limit abstract valuation to express possibilities relevant to definite logical subjects. In so far as these logical subjects, by reason of other prehensions, are topics of interest, the proposition becomes a lure for the conditioning of creative action. In other words, its prehension effects a modification of the subjective aim. Intellectual feelings, in their primary function, are concentration of attention involving increase of importance. This concentration of attention also introduces the criticism of physical purposes, which is the intellectual judgment of truth or falsehood. But intellectual feelings are not to be understood unless it be remembered that they already find at work ‘physical purposes’ more primitive than themselves. Consciousness follows, and does not precede, the entry of the conceptual prehensions of the relevant universals. Section VI It is evident that an affirmative intuitive judgment is very analogous to a conscious perception. A conscious perception is a very simplified type of affirmative intuitive judgment; and a direct affirmative intuitive judgment is a very sophisticated case of conscious perception. The difference between the two has its origin in the fact that one involves a perceptive feeling, and the other involves an imaginative feeling. Only one set of actual entities is involved in the formation of the

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. V, SEZ. VI

[] 1067

sospensione del giudizio. La funzione principale di questi sentimenti è di accrescere l’intensità emotiva che accompagna le valutazioni nei sentimenti concettuali implicati e negli scopi fisici semplici, | che sono più primitivi di qualsiasi sentimento intellettuale. Essi compiono questa funzione per mezzo del modo netto in cui limitano la valutazione astratta all’espressione delle possibilità rilevanti per i soggetti logici definiti. Nella misura in cui questi soggetti logici, a causa di altre prensioni, sono dei temi di interesse, la proposizione diviene un richiamo per il condizionamento dell’azione creativa. In altre parole, la sua prensione effettua una modificazione della tendenza soggettiva. I sentimenti intellettuali, nella loro funzione primaria, sono una concentrazione di attenzione che implica un aumento dell’importanza. Questa concentrazione di attenzione introduce inoltre la critica degli scopi fisici, che è il giudizio intellettuale sulla verità o sulla falsità. Ma i sentimenti intellettuali non possono essere compresi se non si ricorda che essi trovano già all’opera degli ‘scopi fisici’ più primitivi di se stessi. La coscienza segue, e non precede, l’entrata delle prensioni concettuali degli universali rilevanti. Sezione VI È evidente che un giudizio intuitivo affermativo è molto analogo a una percezione cosciente. Una percezione cosciente è un tipo molto semplificato di giudizio intuitivo affermativo e un giudizio intuitivo affermativo è un caso molto sofisticato di percezione cosciente. La differenza tra i due ha la sua origine nel fatto che l’uno implica un sentimento percettivo, e l’altro implica un sentimento immaginativo. Solo un insieme di entità attuali è implicato nella formazione del sentimento percettivo. Queste entità

273

1068 []

274

PROCESSO E REALTÀ

perceptive feeling. These actual entities are the logical subjects of the proposition which is felt. But two sets of actual entities are involved in the formation of an imaginative feeling. Only one of these sets provides the logical subjects of the proposition which is felt; the other set is finally eliminated in the process of origination. The difference between the two feelings, the perceptive feeling and the imaginative feeling, does not therefore lie in the proposition which is felt. It lies in the emotional patterns of the two feelings. In either case this emotional pattern is derivative from the process of origination. In the case of the perceptive feeling, the emotional pattern reflects the close connection of the predicate with the logical subjects, throughout the process of origination. In the case of the imaginative feeling, this emotional pattern reflects the initial disconnection of the predicate from the logical subjects. This example illustrates that in the integration of feelings, components which are eliminated from the matter of the integral feeling may yet leave their mark on its emotional pattern. The triumph of consciousness comes with the negative intuitive judgment. In this case there is a conscious feeling of what might be, and is not. The feeling directly concerns the definite negative prehensions enjoyed by its subject. It is the feeling of absence, and it feels this absence as produced by the definite exclusiveness of what is really present. Thus, the explicitness of negation,  | which is the peculiar characteristic of consciousness, is here at its maximum. The two cases of intuitive judgment, namely, the affirmative intuitive judgment and the negative intuitive judgment, are comparatively rare. These two cases of intuitive judgment, together with conscious perception, correspond to what Locke calls ‘knowledge’. Locke’s section (IV, XIV,

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. V, SEZ. VI

[] 1069

attuali sono i soggetti logici della proposizione che è sentita. Ma due insiemi di entità attuali sono implicati nella formazione di un sentimento immaginativo. Solo uno di questi insiemi fornisce i soggetti logici della proposizione che è sentita; l’altro gruppo alla fine è eliminato nel processo di originazione. La differenza tra i due sentimenti, il sentimento percettivo e il sentimento immaginativo, non sta perciò nella proposizione che è sentita. Essa sta nelle strutture emotive dei due sentimenti. In entrambi i casi questa struttura emotiva deriva dal processo di originazione. Nel caso del sentimento percettivo, la struttura emotiva riflette la connessione stretta del predicato con i soggetti logici, in tutto il processo di originazione. Nel caso del sentimento immaginativo, questa struttura emotiva riflette la sconnessione iniziale del predicato dai soggetti logici. Questo esempio mostra che, nell’integrazione dei sentimenti, le componenti che sono eliminate dalla materia del sentimento integrale possono ancora lasciare il segno sulla sua struttura emotiva. Il trionfo della coscienza arriva con il giudizio intuitivo negativo. In questo caso c’è un sentimento cosciente di ciò che potrebbe essere e non è. Il sentimento riguarda direttamente le prensioni negative definite che sono vissute dal suo soggetto. È il sentimento dell’assenza, e sente questa assenza come prodotta dall’esclusività definita di ciò che è realmente presente. Così, l’esplicitezza della negazione, | che è la caratteristica peculiare della coscienza, raggiunge qui il suo massimo. I due casi di giudizio intuitivo, cioè il giudizio intuitivo affermativo e il giudizio intuitivo negativo, sono relativamente rari. Questi due casi di giudizio intuitivo, insieme alla percezione cosciente, corrispondono a ciò che Locke chiama ‘conoscenza’. La sezione di Locke (IV, XIV, 4) su questo

274

1070 []

PROCESSO E REALTÀ

4) on this subject is short enough to be quoted in full: Judgment is the presuming things to be so without perceiving it. – Thus the mind has two faculties conversant about truth and false-hood, – First, Knowledge, whereby it certainly perceives, and is undoubtedly satisfied of the agreement or disagreement of any ideas. Secondly, Judgment, which is the putting ideas together, or separating them from one another in the mind, when their certain agreement or disagreement is not perceived, but presumed to be so; which is, as the word imports, taken to be so before it certainly appears. And if it so unites or separates them as in reality things are, it is right judgment.

What Locke calls ‘judgment’ is here termed ‘inferential judgment’. The process of origination of a suspended judgment consists in (i) the ‘physical recollection’ and the ‘indicative feeling’, (ii) the ‘conceptual imagination’, derivative from the ‘physical recollection’, (iii) the ‘propositional imagination’, derived by integration of the ‘indicative feeling’ with the ‘conceptual imagination’, (iv) the ‘suspended judgment’, derived by integration of the ‘indicative feeling’ with the ‘propositional imagination’, the relation between the objectifying predicate and the imagined predicate being such as to preclude either case of direct judgment. The suspended judgment thus consists of the integration of the imaginative feeling with the indicative feeling, in the case where the imagined predicate fails to find identification with the objectifying predicate, or with any part of it; but does find compatible contrast with it. It is the feeling of the contrast between what the logical subjects evidently are, and what the

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. V, SEZ. VI

[] 1071

tema è abbastanza breve da essere citata nella sua interezza: Il giudizio consiste nel presumere che le cose siano in un certo modo, senza averne la percezione. – Pertanto la mente possiede due facoltà relative alla verità e alla falsità. Primo, la conoscenza mediante la quale percepisce con certezza ed è persuasa al di là di ogni dubbio dell’accordo o del disaccordo di idee qualsiasi. Secondo, il giudizio che consiste nel combinare insieme nella mente le idee o nel separarle l’una dall’altra, qualora non si percepisca in modo certo il loro accordo o disaccordo ma lo si supponga solamente; il che significa, come esprime la parola, assumere che sia così prima che si mostri con certezza. Se la mente le unisce o le separa come esse sono in realtà, si ha un giudizio corretto.50

Ciò che Locke chiama ‘giudizio’ è detto qui ‘giudizio inferenziale’. Il processo di originazione di un giudizio sospeso consiste ne (i) il ‘ricordo fisico’ e il ‘sentimento indicativo’, (ii) l’‘immaginazione concettuale’ che deriva dal ‘ricordo fisico’, (iii) l’‘immaginazione proposizionale’ che deriva dall’integrazione del ‘sentimento indicativo’ con l’‘immaginazione concettuale’, (iv) il ‘giudizio sospeso’ che deriva dall’integrazione del ‘sentimento indicativo’ con l’‘immaginazione proposizionale’, poiché la relazione tra il predicato oggettivante e il predicato immaginato è tale da impedire entrambi i casi di giudizio diretto. Il giudizio sospeso così è costituito dall’integrazione del sentimento immaginativo con il sentimento indicativo, nel caso in cui il predicato immaginato non riesca a trovare un’identificazione con il predicato oggettivante o con una parte di esso; ma trovi un contrasto compatibile con esso. È il sentimento del contrasto tra ciò che i soggetti logici sono evidentemente e ciò che gli stessi soggetti possono

1072 []

275

PROCESSO E REALTÀ

same subjects in addition may be. This suspended judgment is our consciousness of the limitations involved in objectification. If, in the comparison of an imaginative feeling with fact, we merely knew what is and what is not, then we should have no basis for discovering the work of objectification in effecting omissions from the formal constitutions of things. It is this additional knowledge of the compatibility of what we imagine with what we physically feel, that gives this information. We must not oversimplify the formal constitutions of the higher grade of acts of concrescence by construing a suspended judgment as though it were a negative judgment. Our whole progress in scientific theory, and even in subtility of direct observation, depends on the use of suspended judgments. It is to be noted that a suspended judgment is not a judgment of probability. It is a judgment of compatibility. The judgment tells us what may be additional information respecting the formal constitutions of the logical  | subjects, information which is neither included nor excluded by our direct perception. This is a judgment of fact concerning ourselves Suspended judgments are weapons essential to scientific progress. But in intuitive judgments the emotional pattern may be dominated by indifference to truth or falsehood. We have then ‘conscious imagination’. We are feeling the actual world with the conscious imputation of imagined predicates be they true or false. When we compare these three cases of intuitive judgment (involving attention to truth) with conscious imagination (involving inattention to truth), that is to say, with ‘imputative feeling’, we note that, except in the case of negative judgments, the datum of the conscious imagination is identical with the datum of the corresponding judgment. Nevertheless, the feelings are very different in their emotional patterns.

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. V, SEZ. VI

[] 1073

essere in più. Questo giudizio sospeso è la nostra coscienza delle limitazioni implicate nell’oggettivazione. Se, nel confronto di un sentimento immaginativo con il fatto, noi sapessimo solamente ciò che è e ciò che non è, allora non dovremmo avere alcuna base per scoprire il lavoro dell’oggettivazione nell’effettuare delle omissioni dalle costituzioni formali delle cose. È questa conoscenza ulteriore della compatibilità di ciò che immaginiamo con ciò che sentiamo fisicamente che dà questa informazione. Non dobbiamo semplificare eccessivamente le costituzioni formali di livello più alto degli atti di concrescenza, interpretando un giudizio sospeso come se fosse un giudizio negativo. Tutto il progresso nella teoria scientifica, e persino la finezza dell’osservazione diretta, dipende dall’uso dei giudizi sospesi. Bisogna notare che un giudizio sospeso non è un giudizio di probabilità. È un giudizio di compatibilità. Il giudizio ci dice ciò che può essere un’informazione ulteriore rispetto alle costituzioni dei | soggetti logici, un’informazione che non è né inclusa né esclusa dalla nostra percezione diretta. Questo è un giudizio di fatto che riguarda noi stessi. I giudizi sospesi sono armi essenziali per il progresso scientifico. Ma nei giudizi intuitivi la struttura emotiva può essere dominata dall’essere indifferente alla verità o falsità. Abbiamo allora l’‘immaginazione cosciente’. Sentiamo il mondo attuale mediante l’attribuzione cosciente dei predicati immaginati, siano essi veri o falsi. Quando paragoniamo questi tre casi di giudizio intuitivo (che implica l’attenzione alla verità) con l’immaginazione cosciente (che implica la mancanza di attenzione alla verità), cioè con il ‘sentimento attributivo’, notiamo che, eccetto che nel caso dei giudizi negativi, il dato dell’immaginazione cosciente è identico al dato del giudizio corrispondente. Nonostante ciò i sentimenti sono molto dif-

275

1074 []

PROCESSO E REALTÀ

One emotional pattern is dominated by indifference to truth; and the other emotional pattern by attention to truth. This indifference to truth is otherwise to be expressed as readiness to eliminate the true objectifying pattern exemplified in the objective datum of the physical feeling in question; while the attention to truth is merely the refusal to eliminate this pattern. But these emotional elements in the subjective forms are not dictated by any diversity of data in the two feelings. For except in the case of the direct negative judgment, the datum is the same in both types of feeling. The emotional form of a feeling cannot be merely deduced from datum felt, though it has close relation to it. The emotional pattern in the subjective form of any one feeling arises from the subjective aim dominating the entire concrescent process. The other feelings of the subject may be conceived as catalytic agents. They are intellectually separable from the feeling in question. But that feeling is in fact the outcome of the subjective aim of the subject which is its locus; and the emotional pattern is the peculiar way in which the subject asserts itself in its feeling. This explanation of the status of the emotional pattern is merely an application of the doctrine that a feeling appropriates elements of the universe, which in themselves are other than the subject; and absorbs these elements into the real internal constitution of its subject by synthesizing them in the unity of an emotional pattern expressive of its own subjectivity. This mutual dependence of the emotional pattern of a feeling on the other feelings of the same subject may be termed the ‘mutual sensitivity’ of feelings. It is also one aspect of the

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. V, SEZ. VI

[] 1075

ferenti nelle loro strutture emotive. Una struttura emotiva è dominata dall’indifferenza alla verità e l’altra struttura emotiva dall’attenzione alla verità. Questa indifferenza alla verità può essere altrimenti espressa come la prontezza a eliminare la struttura vera oggettivante esemplificata nel dato oggettivo del sentimento fisico in questione; mentre l’attenzione alla verità è solamente il rifiuto di eliminare questa struttura. Ma questi elementi emotivi nelle forme soggettive non sono dettati da alcuna diversità di dati nei due sentimenti. Poiché, tranne che nel caso del giudizio negativo diretto, il dato è lo stesso in entrambi i tipi di sentimenti. La forma emotiva di un sentimento non può essere dedotta solamente dal dato sentito, benché abbia una relazione stretta con esso. La struttura emotiva nella forma soggettiva di un sentimento qualsiasi sorge dalla tendenza soggettiva che domina l’intero processo concrescente. Gli altri sentimenti del soggetto possono essere concepiti come agenti catalizzatori. Essi sono intellettualmente separabili dal sentimento in questione. Ma quel sentimento è di fatto il risultato della tendenza soggettiva del soggetto che è il suo luogo, e la struttura emotiva è il modo peculiare in cui il soggetto afferma se stesso nel suo sentimento. Questa spiegazione dello status della struttura emotiva è solamente un’applicazione della dottrina per cui un sentimento si appropria degli elementi dell’universo, che in sé sono altri rispetto al soggetto, e assorbe questi elementi nella costituzione interna reale del suo soggetto, sintetizzandoli nell’unità di una struttura emotiva che esprime la sua propria soggettività. Questa dipendenza reciproca della struttura emotiva di un sentimento dagli altri sentimenti dello stesso soggetto può essere detta ‘sensibilità reciproca’ dei sentimenti. È inoltre un aspetto della ‘particolarità’ incurabile di un

1076 []

PROCESSO E REALTÀ

incurable ‘particularity’ of a feeling, in the sense that no feeling can be abstracted from its subject. Section VII

276

‘Physical purposes’ constitute a type of comparative feelings more primitive than the type of intellectual feelings. In general, it seems as though intellectual feelings are negligible, so as only to obtain importance in exceptional actual entities. We have no means of testing this assump|tion in any crucial way. It is however the assumption usually made; and therefore it may be presumed that there is some evidence which persuades people to embrace the doctrine. But in fact no evidence, one way or the other, has ever been produced. We know that there are some few entities on the surface of this earth with intellectual feelings; and there our knowledge ends, so far as temporal entities are concerned. In the more primitive type of comparative feelings indetermination as to its own ingressions – so prominent in intellectual feelings – is the aspect of the eternal object which is pushed into the background. In such a type of physical purposes the integration of a physical feeling and a conceptual feeling does not involve the reduction of the objective datum of the physical feeling to a multiplicity of bare logical subjects. The objective datum remains the nexus that it is, exemplifying the eternal objects whose ingression constitutes its definiteness. Also the indeterminateness as to its own ingressions is eliminated from the eternal object which is the datum of the conceptual feeling. In the integral comparative feeling the datum is the contrast of the conceptual datum with the reality of the objectified nexus. The physical feeling is feeling a real fact; the conceptual feeling is valuing an abstract possibility. The new datum is the compatibility or incompatibility of the

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. V, SEZ. VII

[] 1077

sentimento, nel senso che nessun sentimento può essere astratto dal suo soggetto. Sezione VII Gli ‘scopi fisici’ costituiscono un tipo di sentimenti comparativi più primitivo del tipo dei sentimenti intellettuali. In generale, sembra che i sentimenti intellettuali siano trascurabili, così che ottengono importanza solamente in entità attuali eccezionali. Non abbiamo alcun mezzo per verificare questa assunzione | in modo decisivo. È comunque l’assunzione normalmente accettata, e perciò si può presumere che ci sia qualche prova che persuade la gente ad abbracciare la dottrina. Ma di fatto non è mai stata prodotta alcuna prova, né in un senso che nell’altro. Sappiamo che ci sono pochissime entità sulla faccia di questa terra dotate di sentimenti intellettuali e qui la nostra conoscenza termina, per quanto riguarda le entità temporali. Nel tipo più primitivo di sentimenti comparativi l’indeterminazione rispetto alle proprie ingressioni – così di rilievo nei sentimenti intellettuali – è l’aspetto dell’oggetto eterno che è spinto sullo sfondo. In un tale tipo di scopi fisici l’integrazione di un sentimento fisico e di un sentimento concettuale non implica la riduzione del dato oggettivo del sentimento fisico ad una molteplicità di semplici soggetti logici. Il dato oggettivo rimane il nesso che è, esemplificando gli oggetti eterni la cui ingressione costituisce la sua definitezza. Inoltre l’indeterminatezza relativa alle sue ingressioni è eliminata dall’oggetto eterno che è il dato del sentimento concettuale. Nel sentimento comparativo integrale il dato è il contrasto del dato concettuale con la realtà del nesso oggettivato. Il sentimento fisico è il sentire un fatto reale; il sentimento concettuale è il valutare una possibilità astratta. Il nuovo dato è la

276

1078 []

PROCESSO E REALTÀ

fact as felt with the eternal object as a datum in feeling. This synthesis of a pure abstraction with a real fact, as in feeling, is a generic contrast. In respect to physical purposes, the cosmological scheme which is here being developed requires us to hold that all actual entities include physical purposes. The constancy of physical purposes explains the persistence of the order of nature, and in particular of ‘enduring objects’. The chain of stages in which a physical purpose originates is simpler than in the case of intellectual feelings: (i) there is a physical feeling; (ii) the primary conceptual correlate of the physical feeling is generated, according to categoreal condition IV; (iii) this physical feeling is integrated with its conceptual correlate to form the physical purpose. Such physical purposes are called physical purposes of the first species. In such a physical purpose, the datum is the generic contrast between the nexus, felt in the physical feeling, and the eternal object valued in the conceptual feeling. This eternal object is also exemplified as the pattern of the nexus. Thus the conceptual valuation now closes in upon the feeling of the nexus as it stands in the generic contrast, exemplifying the valued eternal object. This valuation accorded to the physical feeling endows the transcendent creativity with the character of adversion, or of aversion. The character of adversion secures the reproduction of the physical feeling, as one element in the objectification of the subject beyond itself. Such reproduction may be thwarted by incompatible objectification derived from other feelings. But a physical feeling, whose valuation produces adversion, is thereby an element with some force of persistence into the future beyond its own subject. It

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. V, SEZ. VII

[] 1079

compatibilità o l’incompatibilità del fatto in quanto sentito con l’oggetto eterno come un dato nel sentimento. Questa sintesi di un’astrazione pura con un fatto reale, come in un sentimento, è un contrasto generico. Rispetto agli scopi fisici, lo schema cosmologico che è stato qui sviluppato necessita che sosteniamo che tutte le entità attuali includono scopi fisici. La costanza degli scopi fisici spiega la persistenza dell’ordine della natura e in particolare degli ‘oggetti perduranti’. La catena degli stadi in cui uno scopo fisico si origina è più semplice che nel caso dei sentimenti intellettuali: (i) c’è un sentimento fisico; (ii) viene generato il correlato concettuale primario del sentimento fisico, secondo la condizione categoriale IV; (iii) questo sentimento fisico è integrato con il suo correlato concettuale per formare lo scopo fisico. Tali scopi fisici sono detti scopi fisici della prima specie. In un tale scopo fisico, il dato è il contrasto generico tra il nesso, sentito nel sentimento fisico, e l’oggetto eterno valutato nel sentimento concettuale. Questo oggetto eterno è esemplificato inoltre come la struttura del nesso. Così la valutazione concettuale converge verso il sentimento del nesso per come è nel contrasto generico, esemplificando l’oggetto eterno valutato. Questa valutazione, secondo il sentimento fisico, fornisce la creatività trascendente del carattere dell’attrazione o dell’avversione. Il carattere dell’attrazione assicura la riproduzione del sentimento fisico, come un elemento nell’oggettivazione del soggetto al di là di se stesso. Tale riproduzione può essere ostacolata dall’oggettivazione incompatibile derivata da altri sentimenti. Ma un sentimento fisico la cui valutazione produce attrazione è, come conseguenza, un elemento con una certa forza di persistenza nel futuro al di là del proprio sog-

1080 [] 277

PROCESSO E REALTÀ

is felt and re-enacted down a route of occasions  | forming an enduring object. Finally this chain of transmission meets with incompatibilities, and is attenuated, or modified, or eliminated from further endurance. When there is aversion, instead of adversion, the transcendent creativity assumes the character that it inhibits, or attenuates, the objectification of that subject in the guise of that feeling. Thus aversion tends to eliminate one possibility by which the subject may itself be objectified in the future. Thus adversions promote stability; and aversions promote change without any indication of the sort of change. In itself an aversion promotes the elimination of content, and the lapse into triviality. The bare character of mere responsive re-enaction constituting the original physical feeling in its first phase is enriched in the second phase by the valuation accruing from integration with the conceptual correlate. In this way, the dipolar character of concrescent experience provides in the physical pole for the objective side of experience, derivative from an external actual world, and provides in the mental pole for the subjective side of experience, derivative from the subjective conceptual valuations correlate to the physical feelings. The mental operations have a double office. They achieve, in the immediate subject, the subjective aim of that subject as to the satisfaction to be obtained from its own initial data. In this way the decision derived from the actual world, which is the efficient cause, is completed by the decision embodied in the subjective aim which is the final cause. Secondly, the physical purposes of a subject by their valuations determine the relative efficiency of the various feelings to enter into the objectifi-

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. V, SEZ. VII

[] 1081

getto. È sentito e rievocato in un tragitto di occasioni | che formano un oggetto perdurante. Infine questa catena di trasmissione incontra delle incompatibilità ed è attenuata, o modificata o esclusa da un’ulteriore durata. Quando c’è avversione, al posto che attrazione, la creatività trascendente assume il carattere che inibisce, o attenua, l’oggettivazione di quel soggetto sotto l’aspetto di quel sentimento. Così l’avversione tende ad eliminare una possibilità, per cui il soggetto può essere oggettivato nel futuro. Così le attrazioni promuovono la stabilità e le avversioni promuovono il cambiamento senza indicazione del tipo di cambiamento. In se stessa un’avversione promuove l’eliminazione del contenuto e il decadere nella banalità. Il carattere puro e semplice della mera rievocazione responsiva, che costituisce il sentimento fisico originale nella sua prima fase, è arricchito nella seconda fase dalla valutazione che proviene dall’integrazione con il correlato concettuale. In questo modo il carattere dipolare dell’esperienza concrescente provvede nel polo fisico al lato oggettivo dell’esperienza, che deriva da un mondo attuale esterno, e provvede nel polo mentale al lato soggettivo dell’esperienza, che deriva dalle valutazioni concettuali correlate ai sentimenti fisici. Le operazioni mentali hanno un duplice compito. Esse realizzano, nel soggetto immediato, la tendenza soggettiva di quel soggetto rispetto alla soddisfazione che deve essere ottenuta dai propri dati iniziali. In questo modo la decisione che deriva dal mondo attuale, che è la causa efficiente, è completata dalla decisione espressa nella tendenza soggettiva, che è la causa finale. In secondo luogo, gli scopi fisici di un soggetto mediante le loro valutazioni determinano il fatto che l’efficienza relativa dei vari sentimenti entri nelle oggettivazioni di

277

1082 []

PROCESSO E REALTÀ

cations of that subject in the creative advance beyond itself. In this function, the mental operations determine their subject in its character of an efficient cause. Thus the mental pole is the link whereby the creativity is endowed with the double character of final causation, and efficient causation. The mental pole is constituted by the decisions in virtue of which matters of fact enter into the character of the creativity. It has no necessary connection with consciousness; though, where there is origination of intellectual feelings, consciousness does in fact enter into the subjective forms. Section VIII

278

The second species of physical purposes is due to the origination of reversions in the mental pole. It is due to this second species that vibration and rhythm have a dominating importance in the physical world. Reversions are the conceptions which arise by reason of the lure of contrast, as a condition for intensity of experience. This lure is expressible as a categoreal condition. Categoreal Condition VIII. The Category of Subjective Intensity. The subjective aim, whereby there is origination of conceptual feeling, is at intensity of feeling (α) in the immediate subject, and (β) in the relevant future. | We first note (i) that intensity of feeling due to any realized ingression of an eternal object is heightened when that eternal object is one element in a realized contrast between eternal objects, and (ii) that two or more contrasts may be incompatible for joint ingression, or may jointly enter into a higher contrast. It follows that balanced complexity is the outcome of this Category of Subjective Aim. Here ‘complexity’ means the re-

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. V, SEZ. VIII

[] 1083

quel soggetto nell’avanzamento creativo oltre se stesso. In questa funzione, le operazioni mentali determinano il loro soggetto nel suo carattere di causa efficiente. Così il polo mentale è l’anello per cui la creatività è dotata del duplice carattere di causazione finale e causazione efficiente. Il polo mentale è costituito dalle decisioni in virtù delle quali i dati di fatto entrano nel carattere della creatività. Non c’è una connessione necessaria con la coscienza; benché, quando c’è un’originazione dei sentimenti intellettuali, la coscienza entri di fatto nelle forme soggettive. Sezione VIII La seconda specie degli scopi fisici è causata dall’originazione delle riconversioni nel polo mentale. È a causa di questa seconda specie che la vibrazione e il ritmo hanno un’importanza predominante nel mondo fisico. Le riconversioni sono i concetti che sorgono in virtù del richiamo del contrasto, come una condizione per l’intensità dell’esperienza. Questo richiamo è esprimibile come una condizione categoriale. Condizione Categoriale VIII. La Categoria dell’Intensità Soggettiva. Lo scopo fisico, per cui c’è l’originazione del sentimento concettuale, è legato all’intensità del sentimento (α) nel soggetto immediato, e (β) nel futuro rilevante. | Notiamo anzitutto che (i) l’intensità del sentimento, dovuta a qualche ingressione realizzata di un oggetto eterno, è aumentata quando quell’oggetto eterno è un elemento nel contrasto realizzato tra oggetti eterni e (ii) che due o più contrasti possono essere incompatibili per un’ingressione congiunta, o possono entrare congiuntamente in un contrasto più alto. Ne segue che la complessità equilibrata è il risultato di questa Categoria della Tendenza Soggettiva. Qui ‘com-

278

1084 []

PROCESSO E REALTÀ

alization of contrasts, of contrasts of contrasts, and so on; and ‘balance’ means the absence of attenuations due to the elimination of contrasts which some elements in the pattern would introduce and other elements inhibit. Thus there is the urge towards the realization of the maximum number of eternal objects subject to the restraint that they must be under conditions of contrast. But this limitation to ‘conditions of contrast’ is the demand for ‘balance’. For ‘balance’ here means that no realized eternal object shall eliminate potential contrasts between other realized eternal objects. Such eliminations attenuate the intensities of feeling derivable from the ingressions of the various elements of the pattern. Thus so far as the immediate present subject is concerned, the origination of conceptual valuation according to Category IV is devoted to such a disposition of emphasis as to maximize the integral intensity derivable from the most favourable balance. The subjective aim is the selection of the balance amid the given materials. But one element in the immediate feelings of the concrescent subject is comprised of the anticipatory feelings of the transcendent future in its relation to immediate fact. This is the feeling of the objective immortality inherent in the nature of actuality. Such anticipatory feelings involve realization of the relevance of eternal objects as decided in the primordial nature of God. In so far as these feelings in the higher organisms rise to important intensities there are effective feelings of the more remote alternative possibilities. Such feelings are the conceptual feelings which arise in accordance with the Category of Reversion (Category V).

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. V, SEZ. VIII

[] 1085

plessità’ significa la realizzazione dei contrasti, dei contrasti di contrasti, e così via, e ‘equilibrio’ significa l’assenza delle attenuazioni causate dall’eliminazione dei contrasti che alcuni elementi nella struttura potrebbero introdurre e altri potrebbero inibire. Così c’è l’impulso verso la realizzazione del massimo numero di oggetti eterni soggetti alla restrizione che devono avere in condizioni di contrasto. Ma questa limitazione alle ‘condizioni di contrasto’ è l’esigenza dell’‘equilibrio’. Poiché qui per ‘equilibrio’ si intende che nessun oggetto eterno realizzato può eliminare i contrasti potenziali tra altri oggetti eterni realizzati. Tali eliminazioni attenuano le intensità di sentimento che possono derivare dalle ingressioni dei vari elementi della struttura. Così, per quanto riguarda il soggetto presente immediato, l’originazione della valutazione concettuale, secondo la Categoria IV, è dedicata ad una disposizione dell’enfasi tale da massimizzare l’intensità integrale che può derivare dall’equilibrio più favorevole. La tendenza soggettiva è la scelta dell’equilibrio tra i materiali dati. Ma un elemento singolo nei sentimenti immediati del soggetto concrescente è costituito dai sentimenti che anticipano il futuro trascendente nella sua relazione con il fatto immediato. Questo è il sentimento dell’immortalità oggettiva che inerisce alla natura dell’attualità. Tali sentimenti anticipatori implicano la realizzazione della rilevanza degli oggetti eterni per come è decisa nella natura primordiale di Dio. Nella misura in cui questi sentimenti negli organismi più alti si elevano fino a raggiungere delle intensità importanti, ci sono dei sentimenti effettivi delle possibilità alternative più remote. Tali sentimenti sono i sentimenti concettuali che si presentano secondo la Categoria della Riconversione (Categoria V).

1086 []

279

PROCESSO E REALTÀ

But there must be ‘balance’, and ‘balance’ is the adjustment of identities and diversities for the introduction of contrast with the avoidance of inhibitions by incompatibilities. Thus this secondary phase, involving the future, introduces reversion and is subject to Category VIII. Each reverted conceptual feeling has its datum largely identical with that of its correlate primary feeling of the same pole. In this way, readiness for synthesis is promoted. But the introduction of contrast is obtained by the differences, or reversions, in some elements of the complex data. The category expresses the rule that what is identical, and what is reverted, are determined by the aim at a favourable balance. The reversion is due to the aim at complexity as one condition for intensity. When this reverted conceptual feeling acquires a relatively high intensity of upward valuation in its subjective form, the resulting integration of physical feeling, primary conceptual feeling, and secondary con|ceptual feeling, produces a more complex physical purpose than in the former case when the reverted conceptual feeling was negligible. There is now the physical feeling as valued by its integration with the primary conceptual feeling, the integration with the contrasted secondary conceptual feeling, the heightening of the scale of subjective intensity by the introduction of conceptual contrast, and the concentration of this heightened intensity upon the reverted feeling in virtue of its being the novel factor introducing the contrast. The physical purpose thus provides the creativity with a complex character, which is governed (i) by the Category of Conceptual Reversion, in virtue of which the

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. V, SEZ. VIII

[] 1087

Ma ci deve essere ‘equilibrio’ e l’‘equilibrio’ è l’adattamento delle identità e delle diversità per l’introduzione del contrasto, evitando le inibizioni per le incompatibilità. Così questa fase secondaria, che implica il futuro, introduce la riconversione ed è soggetta alla Categoria VIII. Ogni sentimento concettuale riconvertito ha il suo dato in gran parte identico a quello del suo sentimento primario correlato dello stesso polo. In questo modo si favorisce la prontezza per la sintesi. Ma l’introduzione del contrasto è ottenuta dalle differenze, o dalle riconversioni, in alcuni elementi dei dati complessi. La categoria esprime la regola per cui ciò che è identico, e ciò che è riconvertito, è determinato dalla tendenza ad un equilibrio favorevole. La riconversione è dovuta alla tendenza alla complessità come una condizione per l’intensità. Quando questo sentimento concettuale riconvertito acquisisce un’intensità relativamente alta della valutazione positiva nella sua forma soggettiva, l’integrazione che risulta dal sentimento fisico, dal sentimento concettuale primario e dal sentimento concettuale secondario, | produce uno scopo fisico più complesso che nel caso precedente, quando il sentimento concettuale riconvertito era trascurabile. C’è ora il sentimento fisico in quanto valutato per la sua integrazione con il sentimento concettuale primario, per la sua integrazione con il sentimento concettuale secondario contrapposto, per l’aumento della scala dell’intensità soggettiva mediante l’introduzione del contrasto concettuale e per la concentrazione di questa intensità aumentata sul sentimento riconvertito, in virtù del suo essere il fattore nuovo che introduce il contrasto. Lo scopo fisico così dà alla creatività un carattere complesso, che è governato (i) dalla Categoria della Riconversione Concettuale, in virtù della quale sorge il sentimento

279

1088 []

PROCESSO E REALTÀ

secondary conceptual feeling arises, (ii) by the Category of Transmutation, in virtue of which conceptual feeling can be transmitted as physical feeling, (iii) by the Category of Subjective Harmony, in virtue of which the subjective forms of the two conceptual feelings are adjusted to procure the subjective aim, and (iv) by the Category of Subjective Intensity, in virtue of which the aim is determined to the attainment of balanced intensity from feelings integrated in virtue of near-identity, and contrasted in virtue of reversions. Thus in the successive occasions of an enduring object in which the inheritance is governed by this complex physical purpose, the reverted conceptual feeling is transmitted into the next occasion as physical feeling, and the pattern of the original physical feeling now reappears as the datum in the reverted conceptual feeling. Thus along the route of the life-history there is a chain of contrasts in the physical feelings of the successive occasions. This chain is inherited as a vivid contrast of physical feelings, and in each occasion there is the physical feeling with its primary valuation in contrast with the reverted conceptual feeling. Thus an enduring object gains the enhanced intensity of feeling arising from contrast between inheritance and novel effect, and also gains the enhanced intensity arising from the combined inheritance of its stable rhythmic character throughout its life-history. It has the weight of repetition, the intensity of contrast, and the balance between the two factors of the contrast. In this way the association of endurance with rhythm and physical vibration is to be explained. They arise out of the conditions for intensity and stability. The subjective aim is seeking width with its contrasts, within the unity of a

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. V, SEZ. VIII

[] 1089

concettuale secondario, (ii) dalla Categoria della Trasmutazione, in virtù della quale il sentimento concettuale può essere trasmesso come sentimento fisico, (iii) dalla Categoria dell’Armonia Soggettiva, in virtù della quale le forme soggettive dei due sentimenti concettuali vengono aggiustate per procurare la tendenza soggettiva e (iv) dalla la Categoria dell’Intensità Soggettiva, in virtù della quale si determina la tendenza al raggiungimento dell’intensità equilibrata, a partire dai sentimenti che sono integrati in virtù della loro quasi-identità e che sono in contrasto in virtù delle riconversioni. Così, nelle occasioni successive di un oggetto perdurante in cui l’eredità è governata da questo scopo fisico complesso, il sentimento concettuale riconvertito è trasmesso all’occasione prossima come sentimento fisico e la struttura del sentimento fisico originario riappare ora come il dato nel sentimento concettuale riconvertito. Lungo il tragitto della biografia c’è quindi una catena di contrasti nei sentimenti fisici delle occasioni successive. Questa catena è ereditata come un contrasto vivido di sentimenti fisici e in ogni occasione c’è il sentimento fisico con la sua valutazione primaria in contrasto con il sentimento concettuale riconvertito. Così un oggetto perdurante acquisisce l’intensità aumentata di sentimento che sorge dal contrasto tra l’eredità e il nuovo effetto, e acquisisce inoltre l’intensità aumentata che sorge dall’eredità combinata del suo carattere ritmico stabile in tutta la sua biografia. Esso ha il peso della ripetizione, l’intensità del contrasto e l’equilibrio tra i due fattori del contrasto. In questo modo si può spiegare l’associazione della durata con il ritmo e la vibrazione fisica. Essi sorgono dalle condizioni di intensità e stabilità. La tendenza soggettiva cerca l’ampiezza con i suoi contrasti,

1090 []

PROCESSO E REALTÀ

general design. An intense experience is an aesthetic fact, and its categoreal conditions are to be generalized from aesthetic laws in particular arts. The categoreal conditions, appealed to above, can be summarized thus:1

280

1. The novel consequent must be graded in relevance so as to preserve some identity of character with the ground. 2. The novel consequent must be graded in relevance so as to preserve some contrast with the ground in respect to that same identity of character. | These two principles are derived from the doctrine that an actual fact is a fact of aesthetic experience. All aesthetic experience is feeling arising out of the realization of contrast under identity.

In the expansion of this account which has been given here, a third principle has been added, that new forms enter into positive realizations first as conceptual experience, and are then transmuted into physical experience. But conceptual experience does not in itself involve consciousness; its essence is valuation. Between physical purposes and the conscious purposes introduced by the intellectual feelings there lie the propositional feelings which have not acquired consciousness in their subjective forms by association with intellectual feelings. Such propositional feelings mark a stage of existence intermediate between the purely physical stage and the stage of conscious intellectual operations. The propositions are lures for feelings,

1

My Religion in the Making, Ch. III, Sect. VII.

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. V, SEZ. VIII

[] 1091

all’interno dell’unità del disegno generale. Un’esperienza intensa è un fatto estetico e le sue condizioni categoriali devono essere generalizzate dalle leggi estetiche nelle arti particolari. Le condizioni categoriali, a cui abbiamo fatto appello sopra, possono essere così sintetizzate:1 1. Il nuovo conseguente deve essere classificato in base alla rilevanza, così da preservare qualche identità di carattere con il fondamento. 2. Il nuovo conseguente deve essere classificato in base alla rilevanza, così da preservare qualche contrasto con il fondamento, rispetto a quella stessa identità di carattere. | Questi due principi sono derivati dalla dottrina per cui un fatto attuale è un fatto dell’esperienza estetica. Ogni esperienza estetica è il sentimento che sorge dalla realizzazione del contrasto nell’identità.

Nell’estendere la descrizione che è stata data qui, si è aggiunto un terzo principio, che nuove forme entrano nelle realizzazioni positive prima come esperienza concettuale, e poi sono trasmutate in esperienza fisica. Ma l’esperienza concettuale non implica in se stessa la coscienza; la sua essenza è la valutazione. Tra gli scopi fisici e gli scopi coscienti introdotti dai sentimenti intellettuali ci sono i sentimenti concettuali che non hanno acquisito coscienza nelle loro forme soggettive mediante l’associazione con i sentimenti intellettuali. Tali sentimenti proposizionali contraddistinguono uno stadio di esistenza intermedio tra lo stadio puramente fisico e lo stadio delle operazioni intellettuali coscienti. Le proposizioni sono richiami per i sentimenti e danno ai sentimenti 1

Cfr. il mio Il divenire della religione, Cap. III, Sez. VII.

280

1092 []

PROCESSO E REALTÀ

and give to feelings a definiteness of enjoyment and purpose which is absent in the blank evaluation of physical feeling into physical purpose. In this blank evaluation we have merely the determination of the comparative creative efficacies of the component feelings of actual entities. In a propositional feeling there is the ‘hold up’ – or, in its original sense, the epoch – of the valuation of the predicative pattern in its relevance to the definite logical subjects which are otherwise felt as definite elements in experience. There is the arrest of the emotional pattern round this sheer fact as a possibility, with the corresponding gain in distinctness of its relevance to the future. The particular possibility for the transcendent creativity – in the sense of its advance from subject to subject – this particular possibility has been picked out, held up, and clothed with emotion. The stage of existence in which propositional feelings are important, apart from intellectual feelings, may be identified with Bergson’s stage of pure and instinctive intuition. There are thus three stages, the stage of pure physical purpose, the stage of pure instinctive intuition, and the stage of intellectual feelings. But these stages are not sharply distinguished. There are stages in which there are propositional feelings with every degree of importance or of unimportance; there are stages in which there are intellectual feelings with every degree of importance or of unimportance. Also, even in a higher stage, there are whole recesses of feeling which in the final satisfaction acquire merely the characteristics of their own proper stage, physical or propositional. |

PARTE III. LA TEORIA DELLE PRENSIONI. CAP. V, SEZ. VIII

[] 1093

una definitezza di godimento e scopo che è assente nella valutazione nuda del sentimento fisico nello scopo fisico. In questa valutazione nuda abbiamo solamente la determinazione delle efficacie creative relative dei sentimenti componenti delle entità attuali. In un sentimento proposizionale c’è il ‘blocco’ – o, nel suo senso originale, l’epoca – della valutazione della struttura predicativa nella sua rilevanza rispetto ai soggetti logici definiti che sono altrimenti sentiti come elementi definiti nell’esperienza. C’è l’arresto della struttura emotiva riguardo a questo fatto puro e semplice come una possibilità, con il corrispondente guadagno nella distinzione della sua rilevanza per il futuro. La possibilità particolare per la creatività trascendente, nel senso del suo avanzamento da soggetto a soggetto: questa possibilità particolare è stata scelta, indicata e rivestita di emozione. Lo stadio dell’esistenza in cui i sentimenti proposizionali sono importanti, ad eccezione dei sentimenti intellettuali, può essere identificato con lo stadio di intui­ zione pura e istintiva di Bergson. Ci sono così tre stadi, lo stadio dello scopo fisico puro, lo stadio dell’intuizione istintiva pura e lo stadio dei sentimenti intellettuali. Ma questi stadi non sono distinti in modo netto. Ci sono degli stadi in cui ci sono sentimenti proposizionali con ogni grado di importanza o di non importanza; ci sono degli stati in cui ci sono dei sentimenti intellettuali con ogni grado di importanza o non importanza. Inoltre, persino in uno stadio più elevato, ci sono interi recessi di sentimento che nella soddisfazione finale acquisiscono solamente le caratteristiche del loro proprio stadio, fisico o proposizionale. |

281

PART IV THE THEORY OF EXTENSION

PARTE IV LA TEORIA DELL’ESTENSIONE

281

283

Chapter I Coordinate Division Section I There are two distinct ways of ‘dividing’ the satisfaction of an actual entity into component feelings, genetically and coordinately. Genetic division is division of the concrescence; coordinate division is division of the concrete. In the ‘genetic’ mode, the prehensions are exhibited in their genetic relationship to each other. The actual entity is seen as a process; there is a growth from phase to phase; there are processes of integration and of reintegration. At length a complex unity of objective datum is obtained, in the guise of a contrast of actual entities, eternal objects, and propositions, felt with corresponding complex unity of subjective form. This genetic passage from phase to phase is not in physical time: the exactly converse point of view expresses the relationship of concrescence to physical time. It can be put shortly by saying, that physical time expresses some features of the growth, but not the growth of the features. The final complete feeling is the ‘satisfaction’. Physical time makes its appearance in the ‘coordinate’ analysis of the ‘satisfaction’. The actual entity is the enjoyment of a certain quantum of physical time. But the genetic process is not the temporal succession: such a view is exactly what is denied by the epochal theory of time. Each phase in the genetic process presupposes the entire quantum, and so does each

Capitolo I Divisione coordinata Sezione I Ci sono due modi distinti di ‘dividere’ la soddisfazione di un’entità attuale nei sentimenti componenti, secondo la genesi o la coordinazione. La divisione genetica è la divisione della concrescenza; la divisione coordinata è la divisione del concreto. Nel modo ‘genetico’, le prensioni sono mostrate nella loro reciproca relazione genetica. L’entità attuale è vista come un processo; c’è una crescita da fase a fase; ci sono dei processi di integrazione e reintegrazione. Alla fine si ottiene un’unità complessa del dato oggettivo, nel modo di un contrasto di entità attuali, oggetti eterni e proposizioni, sentite con la corrispondente unità complessa della forma soggettiva. Questo passaggio genetico da una fase all’altra non accade nel tempo fisico: il punto di vista esattamente opposto esprime la relazione della concrescenza con il tempo fisico. Si può descrivere in breve dicendo che il tempo fisico esprime alcune caratteristiche della crescita, ma non la crescita delle caratteristiche. Il sentimento completo finale è la ‘soddisfazione’. Il tempo fisico fa la sua apparizione nell’analisi ‘coordinata’ della ‘soddisfazione’. L’entità attuale è il godimento di una certa quantità di tempo fisico. Ma il processo genetico non è la successione temporale: questo punto di vista è esattamente quello che viene negato dalla teoria epocale del tempo. Ogni fase nel processo genetico presuppone la quantità intera, e così fa ogni sentimento in ogni fase.

283

1098 []

284

PROCESSO E REALTÀ

feeling in each phase. The subjective unity dominating the process forbids the division of that extensive quantum which originates with the primary phase of the subjective aim. The problem dominating the concrescence is the actualization of the quantum in solido. The quantum is that standpoint in the extensive continuum which is consonant with the subjective aim in its original derivation from God. Here ‘God’ is that actuality in the world, in virtue of which there is physical ‘law’. There is a spatial element in the quantum as well as a temporal element. Thus the quantum is an extensive region. This region is the determinate basis which the concrescence presupposes. This basis governs the objectifications of the actual world which are possible for the novel concrescence. The coordinate divisibility of the satisfaction is the ‘satisfaction’ considered in its relationship to the divisibility of this region. The concrescence presupposes its basic region, and not the region its concrescence. Thus the subjective unity of the concrescence is irrelevant | to the divisibility of the region. In dividing the region we are ignoring the subjective unity which is inconsistent with such division. But the region is, after all, divisible, although in the genetic growth it is undivided. So this divisible character of the undivided region is reflected into the character of the satisfaction. When we divide the satisfaction coordinately, we do not find feelings which are separate, but feelings which might be separate. In the same way, the divisions of the region are not divisions which are; they are divisions which might be. Each such mode of division of the extensive region yields ‘extensive quanta’: also an ‘extensive quantum’ has been termed a ‘standpoint’. This notion of a ‘standpoint’ must now be briefly explained.

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. I, SEZ. I

[] 1099

L’unità soggettiva che domina il processo impedisce la divisione di quella quantità estensionale che si origina con la fase primaria della tendenza soggettiva. Il problema che domina la concrescenza è l’attualizzazione della quantità in solido. La quantità è il punto di vista del continuo estensionale che è in accordo con la tendenza soggettiva nella sua derivazione originale da Dio. Qui ‘Dio’ è quell’attualità nel mondo in virtù di cui c’è una ‘legge’ fisica. C’è un elemento spaziale nella quantità, così come c’è un elemento temporale. Così la quantità è una regione estensionale. Questa regione è la base determinata che la concrescenza presuppone. Questa base regola le oggettivazioni del mondo attuale che sono possibili per la nuova concrescenza. La divisibilità coordinata della soddisfazione è la ‘soddisfazione’ considerata nella sua relazione con la divisibilità di questa regione. La concrescenza presuppone la sua regione basilare e non la regione la sua concrescenza. Così l’unità soggettiva della concrescenza è irrilevante | per la divisibilità della regione. Nel dividere la regione ignoriamo l’unità soggettiva che è incompatibile con tale divisione. Ma la regione è, dopo tutto, divisibile, nonostante la crescita genetica sia indivisa. Così questo carattere divisibile della regione indivisa si riflette nel carattere della soddisfazione. Quando dividiamo la soddisfazione secondo la coordinazione non troviamo dei sentimenti che sono separati, ma sentimenti che possono essere separati. Allo stesso modo, le divisioni della regione non sono divisioni che sono; sono divisioni che potrebbero essere. Ciascun modo siffatto di divisione della regione estensionale produce delle ‘quantità estensionali’: una ‘quantità estensionale’ è stata detta anche un ‘punto di vista’. Questa nozione di ‘punto di vista’ deve essere ora brevemente spiegata.

284

1100 []

PROCESSO E REALTÀ

The notion has reference to three allied doctrines. First, there is the doctrine of ‘the actual world’ as receiving its definition from the immediate concrescent actuality in question. Each actual entity arises out of its own peculiar actual world. Secondly, there is the doctrine of each actual world as a ‘medium’. According to this doctrine, if S be the concrescent subject in question, and A and B be two actual entities in its actual world, then either A is in the actual world of B, or B is in the actual world of A, or A and B are contemporaries. If, for example, A be in the actual world of B, then for the immediate subject S there are (1) the direct objectification of A in S, and (2) the indirect objectification by reason of the chain of objectification, A in B and B in S. Such chains can be extended to any length by the inclusion of many intermediate actualities between A and S. Thirdly, it is to be noticed that ‘decided’ conditions are never such as to banish freedom. They only qualify it. There is always a contingency left open for immediate decision. This consideration is exemplified by an indetermination respecting ‘the actual world’ which is to decide the conditions for an immediately novel concrescence. There are alternatives as to its determination, which are left over for immediate decision. Some actual entities may be either in the settled past, or in the contemporary nexus, or even left to the undecided future, according to immediate decision. Also the indirect chains of successive objectifications will be modified according to such choice. These alternatives are represented by the indecision as to the particular quantum of extension to be chosen for the basis of the novel concrescence.

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. I, SEZ. I

[] 1101

La nozione fa riferimento a tre dottrine affini. In primo luogo, c’è la dottrina del ‘mondo attuale’ in quanto riceve la sua definizione dall’immediata attualità concrescente in questione. Ogni entità attuale sorge dal suo mondo attuale peculiare. In secondo luogo, c’è la dottrina per cui ogni mondo attuale è un ‘mezzo’. Secondo questa dottrina, se S è il soggetto concrescente in questione e A e B le due entità attuali nel suo mondo attuale, allora o A è nel mondo attuale di B, o B è nel mondo attuale di A, o A e B sono contemporanei. Se, per esempio, A è nel mondo attuale di B, allora per il soggetto immediato S c’è (1) l’oggettivazione diretta di A in S e (2) l’oggettivazione indiretta, in virtù della catena dell’oggettivazione, di A in B e B in S. Tali catene possono estendersi fino a qualsiasi lunghezza, mediante l’inclusione delle molteplici attualità intermedie tra A e S. In terzo luogo, bisogna considerare che le condizioni ‘decise’ non sono mai tali da vietare la libertà. Esse la condizionano solo. C’è sempre una contingenza lasciata aperta in vista della decisione immediata. Questa considerazione è esemplificata da un’indeterminazione relativa a ‘il mondo attuale’ che deve decidere le condizioni per una nuova concrescenza immediata. Ci sono delle alternative rispetto alla sua determinazione, che sono lasciate in sospeso per la decisione immediata. Alcune entità attuali possono essere o nel passato stabilito, o nel nesso contemporaneo, o persino lasciate al futuro indeciso, a seconda della decisione immediata. Inoltre le catene indirette delle oggettivazioni successive si modificheranno secondo tale scelta. Queste alternative sono rappresentate dall’indecisione relativa alla quantità particolare di estensione che deve essere scelta per la base della nuova concrescenza.

1102 []

PROCESSO E REALTÀ

Section II

285

The sense in which the coordinate divisions of the satisfaction are ‘feelings which might be separated’ has now to be discussed. Each such coordinate division corresponds to a definite sub-region of the basic region. It expresses that component of the satisfaction which has the character of a unified feeling of the actual world from the standpoint of that sub-region. In so far as the objectification of the actual world  | from this restricted standpoint is concerned, there is nothing to distinguish this coordinate division from an actual entity. But it is only the physical pole of the actual entity which is thus divisible. The mental pole is incurably one. Thus the subjective form of this coordinate division is derived from the origination of conceptual feelings which have regard to the complete region, and are not restricted to the sub-region in question. In other words, the conceptual feelings have regard to the complete actual entity, and not to the coordinate division in question. Thus the whole course of the genetic derivation of the coordinate division is not explicable by reference to the categoreal conditions governing the concrescence of feeling arising from the mere physical feeling of the restricted objective datum. The originative energy of the mental pole constitutes the urge whereby its conceptual prehensions adjust and readjust subjective forms and thereby determine the specific modes of integration terminating in the ‘satisfaction’. It is obvious that in so far as the mental pole is trivial as to originality, what is inexplicable in the coordinate division (taken as actually separate) becomes thereby trivial. Thus for many abstractions concerning low-grade actual entities, the

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. I, SEZ. II

[] 1103

Sezione II Si deve ora discutere il senso in cui le divisioni coordinate della soddisfazione sono ‘sentimenti che possono essere separati’. Ogni tale divisione coordinata corrisponde ad una sotto-regione definita della regione basilare. Essa esprime quella componente della soddisfazione che ha il carattere di un sentimento unificato del mondo attuale dal punto di vista di quella sotto-regione. Per quanto riguarda l’oggettivazione del mondo attuale | da questo punto di vista limitato, non c’è nulla che distingua questa divisione coordinata da un’entità attuale. Ma è solo il polo fisico dell’entità attuale che è divisibile in questo modo. Il polo mentale è irrimediabilmente uno. Così la forma soggettiva di questa divisione coordinata deriva dall’originazione dei sentimenti concettuali che riguardano la regione completa e non sono limitati alla sotto-regione in questione. In altre parole, i sentimenti concettuali riguardano l’entità attuale completa e non la divisione coordinata in questione. Così l’intero corso della derivazione genetica della divisione coordinata non può essere spiegato mediante il riferimento alle condizioni categoriali che regolano la concrescenza del sentimento che sorge dal sentimento fisico semplice del dato oggettivo limitato. L’energia originante del polo mentale costituisce l’impulso per cui le sue prensioni concettuali aggiustano e riaggiustano le forme soggettive e in tal modo determinano i modi specifici dell’integrazione che terminano nella ‘soddisfazione’. È ovvio che nella misura in cui il polo mentale è banale quanto a originalità, ciò che non è spiegabile nella divisione coordinata (presa come attualmente separata) diviene perciò banale. Così, per le molteplici astrazioni che riguardano le entità attuali di basso grado, le divisioni coordi-

285

1104 []

286

PROCESSO E REALTÀ

coordinate divisions approach the character of being actual entities on the same level as the actual entity from which they are derived. It is thus an empirical question to decide in relation to special topics, whether the distinction between a coordinate division and a true actual entity is, or is not, relevant. In so far as it is not relevant we are dealing with an indefinitely subdivisible extensive universe. A coordinate division is thus to be classed as a generic contrast. The two components of the contrast are, (i) the parent actual entity, and (ii) the proposition which is the potentiality of that superject having arisen from the physical standpoint of the restricted sub-region. The proposition is thus the potentiality of eliminating from the physical pole of the parent entity all the objectified actual world, except those elements derivable from that standpoint; and yet retaining the relevant elements of the subjective form. The unqualified proposition is false, because the mental pole, which is in fact operative, would not be the mental pole under the hypothesis of the proposition. But, for many purposes, the falsity of the proposition is irrelevant. The proposition is very complex; and with the relevant qualifications depending on the topic in question, it expresses the truth. In other words, the unqualified false proposition is a matrix from which an indefinite number of true qualified propositions can be derived. The requisite qualification depends on the special topic in question, and expresses the limits of the application of the unqualified proposition relevantly to that topic. The unqualified proposition expresses the indefinite divisibility of the actual world; the qualifications express the features of the world which  | are lost sight of by the unguarded use of this principle. The actual world is atomic, but in some senses it is indefinitely divisible.

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. I, SEZ. II

[] 1105

nate si avvicinano al carattere di entità attuali sullo stesso livello dell’entità attuale da cui derivano. È così una questione empirica il decidere, in relazione a dei temi specifici, se la distinzione tra una divisione coordinata e una vera entità attuale sia rilevante o meno. Fintantoché non è rilevante, abbiamo a che fare con un universo estensionale indefinitamente suddivisibile. Una divisione coordinata può essere così classificata come un contrasto generico. Le due componenti del contrasto sono (i) l’entità attuale d’origine e (ii) la proposizione che è la potenzialità di quel supergetto che è sorto dal punto di vista fisico della sotto-regione limitata. La proposizione è così la potenzialità di eliminare dal polo fisico dell’entità d’origine tutto il mondo attuale oggettivato, ad eccezione di quegli elementi che derivano da quel punto di vista; conservando tuttavia gli elementi rilevanti della forma soggettiva. La proposizione incondizionata è falsa perché il polo mentale, che è di fatto operativo, non sarebbe il polo mentale nell’ipotesi della proposizione. Ma, per molti scopi, la falsità della proposizione è irrilevante. La proposizione è molto complessa e, alle condizioni rilevanti che dipendono dal tema in questione, esprime la verità. In altre parole, la proposizione falsa incondizionata è una matrice da cui può derivare un numero indefinito di proposizioni condizionate vere. La condizione richiesta dipende dal tema specifico in questione ed esprime i limiti dell’applicazione della proposizione incondizionata in modo rilevante a quel tema. La proposizione incondizionata esprime la divisibilità indefinita del mondo attuale; le condizioni esprimono le caratteristiche del mondo che | vengono perse di vista per l’uso sconsiderato di questo principio. Il mondo attuale è atomico, ma in un certo senso è indefinitamente divisibile.

286

1106 []

PROCESSO E REALTÀ

Section III The atomic actual entities individually express the genetic unity of the universe. The world expands through recurrent unifications of itself, each, by the addition of itself, automatically recreating the multiplicity anew. The other type of indefinite multiplicity, introduced by the indefinite coordinate divisibility of each atomic actuality, seems to show that, at least for certain purposes, the actual world is to be conceived as a mere indefinite multiplicity. But this conclusion is to be limited by the principle of ‘extensive order’ which steps in. The atomic unity of the world, expressed by a multiplicity of atoms, is now replaced by the solidarity of the extensive continuum. This solidarity embraces not only the coordinate divisions within each atomic actuality, but also exhibits the coordinate divisions of all atomic actualities from each other in one scheme of relationship. In an earlier chapter (Part II, Ch. IV, Sects. IV to IX) the sense in which the world can be conceived as a medium for the transmission of influences has been discussed. This orderly arrangement of a variety of routes of transmission, by which alternative objectifications of an antecedent actuality A can be indirectly received into the constitution of a subsequent actuality B, is the foundation of the extensive relationship among diverse actual entities. But this scheme of external extensive relationships links itself with the schemes of internal division which are internal to the several actual entities. There is, in this way, one basic scheme of extensive connection which expresses on one uniform plan (i) the general conditions to which the bonds, uniting the atomic actualities into a nexus,

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. I, SEZ. III

[] 1107

Sezione III Le entità attuali atomiche esprimono individualmente l’unità genetica dell’universo. Il mondo si espande attraverso le ricorrenti unificazioni di se stesso; poiché ognuna di esse automaticamente ricrea, con l’aggiunta di se stessa, la molteplicità nuova. L’altro tipo di molteplicità indefinita, introdotta dalla divisibilità coordinata indefinita di ogni attualità atomica, sembra mostrare che, almeno per certi scopi, il mondo attuale deve essere concepito come una semplice molteplicità indefinita. Ma questa conclusione deve essere limitata dal principio dell’‘ordine estensionale’ che interviene qui. L’unità atomica del mondo, espressa da una molteplicità di atomi, è ora sostituita dalla solidarietà del continuo estensionale. Questa solidarietà non solo abbraccia le divisioni coordinate all’interno di ogni attualità atomica, ma mostra anche le divisioni coordinate di tutte le attualità atomiche, che dividono le une dalle altre in un unico schema di relazione. In un capitolo precedente (Parte II, Cap. IV, Sezioni da IV a IX) si è discusso il senso in cui il mondo può essere concepito come mezzo per la trasmissione delle influenze. Questa disposizione ordinata di una varietà di tragitti di trasmissione, per cui le oggettivazioni alternative di un’attualità antecedente A possono essere indirettamente ricevute nella costituzione di un’attualità successiva B, è il fondamento della relazione estensionale tra le diverse entità attuali. Ma questo schema di relazioni estensionali esterne si connette agli schemi di divisione interna che sono interni alle varie entità attuali. C’è, in questo modo, un singolo schema basilare della connessione estensionale che esprime su un piano uniforme (i) le condizioni generali a cui si conformano i legami che uniscono le attualità

1108 []

287

PROCESSO E REALTÀ

conform, and (ii) the general conditions to which the bonds, uniting the infinite number of coordinate subdivisions of the satisfaction of any actual entity, conform. As an example of (ii), suppose that P is a coordinate division of an actual occasion A. Then P can be conceived as an actual occasion with its own actual world forming its initial datum in its first phase of genetic origination. In fact, P is the hypothetical satisfaction of a hypothetical process of concrescence with this standpoint. The other coordinate divisions of A are either in the ‘actual world’ for P, or are contemporary with P, or are coordinate divisions of P, or have a complex relation to P expressed by the property that each one of them is coordinately divisible into prehensions Q1, Q2 . . ., such that each of them has one or other of the three above-mentioned relations to P. Further, in addition to the merely potential subdivisions of a satisfaction into coordinate feelings, there is the merely potential aggregation of actual entities into a super-actuality in respect to which the true actualities play  | the part of coordinate subdivisions. In other words, just as, for some purposes, one atomic actuality can be treated as though it were many coordinate actualities, in the same way, for other purposes, a nexus of many actualities can be treated as though it were one actuality. This is what we habitually do in the case of the span of life of a molecule, or of a piece of rock, or of a human body. This extensiveness is the pervading generic form to which the morphological structures of the organisms of the world conform. These organisms are of two types: one type consists of the individual actual entities; the other type consists

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. I, SEZ. III

[] 1109

atomiche in un nesso e (ii) le condizioni generali a cui si conformano i legami che uniscono il numero infinito di suddivisioni coordinate della soddisfazione di qualsiasi entità attuale. Come esempio del (ii), supponiamo che P sia una divisione coordinata di un’occasione attuale A. Allora P può essere concepita come un’occasione attuale con il proprio mondo attuale che forma il suo dato iniziale nella sua prima fase di originazione genetica. Di fatto, P è la soddisfazione ipotetica di un processo ipotetico di concrescenza dotato di questo punto di vista. Le altre divisioni coordinate di A o sono nel ‘mondo attuale’ per P, o sono contemporanee a P, o sono divisioni coordinate di P, o hanno una relazione complessa a P, espressa dalla proprietà che ognuna di esse è divisibile in modo coordinato nelle prensioni Q1, Q2 …, così che ognuna di esse ha una o l’altra delle tre relazioni a P sopra menzionate. Inoltre, in aggiunta alle suddivisioni semplicemente potenziali di una soddisfazione nei sentimenti coordinati, c’è un’aggregazione semplicemente potenziale di entità attuali in una super-attualità rispetto a cui le vere attualità svolgono | il ruolo di suddivisioni coordinate. In altre parole, proprio come, per alcuni scopi, un’entità attuale singola può essere trattata come se fosse molte attualità coordinate, nello stesso modo, per altri scopi, un nesso di molte attualità può essere trattato come se fosse un’attualità singola. Questo è ciò che comunemente facciamo nel caso della durata della vita di una molecola, o di un pezzo di roccia o di un corpo umano. L’estensionalità è la forma generica pervasiva a cui si conformano le strutture morfologiche degli organismi del mondo. Questi organismi sono di due tipi: un tipo è costituito da entità attuali individuali; l’altro tipo è costituito

287

1110 []

PROCESSO E REALTÀ

of nexūs of actual entities. Both types are correlated by their common extensiveness. If we confine our attention to the subdivision of an actual entity into coordinate parts, we shall conceive of extensiveness as purely derived from the notion of ‘whole and part’, that is to say, ‘extensive whole and extensive part’. This was the view taken by me in my two earlier investigations of the subject.1 This defect of starting-point revenged itself in the fact that the ‘method of extensive abstraction’ developed in those works was unable to define a ‘point’ without the intervention of the theory of ‘duration’. Thus what should have been a property of ‘durations’ became the definition of a point. By this mode of approach the extensive relations of actual entities mutually external to each other were pushed into the background; though they are equally fundamental. Since that date Professor T. de Laguna2 has shown that the somewhat more general notion of ‘extensive connection’ can be adopted as the starting-point for the investigation of extension; and that the more limited notion of ‘whole and part’ can be defined in terms of it. In this way, as Professor de Laguna has shown, my difficulty in the definition of a point, without recourse to other considerations, can be overcome. This whole question is investigated in the succeeding chapters of this Part. Also I there give a definition of a straight

Cf. The Principles of Natural Knowledge, 1919, and The Concept of Nature, 1920, Cambridge University Press, England. 2 Cf. Professor de Laguna’s three articles in the Journal of Philosophy, Psychology, and Scientific Method, Vol. XIX, 1922, especially the third article. 1

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. I, SEZ. III

[] 1111

dai nessi di entità attuali. Entrambi i tipi sono correlati per la loro estensionalità comune. Se limitiamo la nostra attenzione alla suddivisione di un’entità attuale in parti coordinate, concepiremo l’estensionalità come puramente derivata dalla nozione de ‘il tutto e la parte’, cioè ‘il tutto estensionale e la parte estensionale’. Questo è stato il punto di vista che ho adottato nelle mie due precedenti indagini sul tema.1 Questo difetto del punto di partenza ha avuto la sua rivalsa nel fatto che il ‘metodo dell’astrazione estensionale’ sviluppato in quei lavori non era in grado di definire un ‘punto’ senza l’intervento della teoria della ‘durata’. Così ciò che avrebbe dovuto essere una proprietà delle ‘durate’ è diventato la definizione di un punto. Con questa modalità di impostazione le relazioni estensionali delle entità attuali, reciprocamente esterne l’una all’altra, sono state spinte sullo sfondo; benché esse siano ugualmente fondamentali. Dopo di allora il Professor T. de Laguna2 ha mostrato che la nozione, in qualche modo più generale, di ‘connessione estensionale’ può essere adottata come il punto di partenza per l’indagine dell’estensione e che la nozione più limitata de ‘il tutto e la parte’ può essere definita nei termini di essa. In questo modo, come il Professor de Laguna ha mostrato, la mia difficoltà nella definizione di un punto può essere superata senza il ricorso ad altre considerazioni. Tutta questa questione è oggetto di indagine nei capitoli successivi di questa Parte. Inoltre offro qui una definiCfr. I principi della conoscenza naturale, [op. cit.,] 1919 e Il concetto della natura, [op. cit.,] 1920. 2 Cfr. i tre articoli del Professor de Laguna nel Journal of Philosophy, Psychology, and Scientific Method, vol. XIX, 1922, specialmente il terzo articolo. 1

1112 []

PROCESSO E REALTÀ

line, and of ‘flat’ loci generally, in terms of purely extensive principles without reference to measurement or to durations. Section IV

288

An actual entity, in its character of being a physical occasion, is an act of blind perceptivity of the other physical occasions of the actual world. When we consider such an occasion morphologically, as a given entity, its perceptive bonds are divisible by reason of the extensive divisibility of its own standpoints, and by reason of the extensive divisibility of the other actual occasions. Thus we reach perceptive bonds involving one sub-region of the basic region of the perceiver, and one subdivision of the basic region  | of the perceived. The relationship between these sub-regions involves the status of intermediate regions functioning as agents in the process of transmission. In other words, the perspective of one sub-region from the other is dependent on the fact that the extensive relations express the conditions laid on the actual world in its function of a medium. These extensive relations do not make determinate what is transmitted; but they do determine conditions to which all transmission must conform. They represent the systematic scheme which is involved in the real potentiality from which every actual occasion arises. This scheme is also involved in the attained fact which every actual occasion is. The ‘extensive’ scheme is nothing else than the generic morphology of the internal relations which bind the actual occasions into a nexus, and which bind the prehensions of any one actual occasion into a unity, coordinately divisible. For Descartes the primary attribute of physical bodies is extension; for the philosophy of organism the primary rela-

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. I, SEZ. IV

[] 1113

zione di linea retta e dei luoghi ‘piani’ generale, nei termini di principi puramente estensionali, senza alcun riferimento alla misurazione o alle durate. Sezione IV Un’entità attuale, nel suo carattere di essere un’occasione fisica, è un atto di percezione cieca delle altre occasioni attuali del mondo attuale. Quando consideriamo una tale occasione morfologicamente, come un’entità data, i suoi legami percettivi sono divisibili in virtù della divisibilità estensionale dei propri punti di vista e in virtù della divisibilità estensionale delle altre occasioni attuali. Così raggiungiamo dei limiti percettivi che implicano una sotto-regione della regione basilare del percipiente e una suddivisione della regione | basilare del percepito. La relazione tra queste sotto-regioni implica lo status delle regioni intermedie che funzionano come agenti nel processo di trasmissione. In altre parole, la prospettiva di una singola regione dall’altra dipende dal fatto che le relazioni estensionali esprimono le condizioni imposte al mondo attuale nella sua funzione di mezzo. Queste relazioni estensionali non rendono determinato il che cosa viene trasmesso, ma determinano le condizioni a cui ogni trasmissione deve conformarsi. Rappresentano lo schema sistematico che è implicato nella potenzialità reale da cui ogni entità attuale sorge. Questo schema è inoltre implicato nel fatto realizzato che ogni occasione attuale è. Lo schema ‘estensionale’ non è altro che la morfologia generica delle relazioni interne che legano le occasioni attuali in un nesso e che legano le prensioni di qualsiasi entità attuale singola in un’unità, divisibile in modo coordinato. Per Descartes l’attributo primario dei corpi fisici è l’estensione; per la filosofia dell’organismo la relazione pri-

288

1114 []

PROCESSO E REALTÀ

tionship of physical occasions is extensive connection. This ultimate relationship is sui generis, and cannot be defined or explained. But its formal properties can be stated. Also, in view of these formal properties, there are definable derivative notions which are of importance in expressing the morphological structure. Some general character of coordinate divisibility is probably an ultimate metaphysical character, persistent in every cosmic epoch of physical occasions. Thus some of the simpler characteristics of extensive connection, as here stated, are probably such ultimate metaphysical necessities. But when we examine the characteristics considered in the next chapter, it is difficult to draw the line distinguishing characteristics so general that we cannot conceive any alternatives, from characteristics so special that we imagine them to belong merely to our cosmic epoch. Such an epoch may be, relatively to our powers, of immeasurable extent, temporally and spatially. But in reference to the ultimate nature of things, it is a limited nexus. Beyond that nexus, entities with new relationships, unrealized in our experiences and unforeseen by our imaginations, will make their appearance, introducing into the universe new types of order. But, for our epoch, extensive connection with its various characteristics is the fundamental organic relationship whereby the physical world is properly described as a community. There are no important physical relationships outside the extensive scheme. To be an actual occasion in the physical world means that the entity in question is a relatum in this scheme of

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. I, SEZ. IV

[] 1115

maria delle occasioni fisiche è la connessione estensionale. Questa relazione ultima è sui generis e non può essere definita o spiegata. Ma si possono formulare le sue proprietà formali. Inoltre, alla luce di queste proprietà formali, ci sono delle nozioni derivate definibili, che hanno importanza nell’esprimere la struttura morfologica. Un carattere generale della divisibilità coordinata è probabilmente un carattere metafisico ultimo, persistente in ogni epoca cosmica di occasioni fisiche. Così alcune delle caratteristiche più semplici della connessione estensionale, per come sono qui formulate, sono probabilmente tali necessità metafisiche ultime. Ma quando esaminiamo le caratteristiche considerate nel prossimo capitolo, è difficile tracciare la linea che distingue quelle caratteristiche, così generali che non se ne può concepire alcuna alternativa, da quelle caratteristiche così speciali che le possiamo immaginare come appartenenti solamente alla nostra epoca cosmica. Una tale epoca può essere, relativamente alle nostre facoltà, di estensione incommensurabile dal punto di vista temporale e spaziale. Ma, in riferimento alla natura ultima delle cose, c’è un nesso limitato. Al di là di quel nesso, faranno la loro apparizione delle entità dotate di nuove relazioni, irrealizzate nelle nostre esperienze e imprevedibili per le nostre immaginazioni, introducendo nell’universo nuovi tipi di ordine. Ma, per la nostra epoca, la connessione estensionale con le sue varie caratteristiche è la relazione organica fondamentale per cui il mondo fisico è propriamente descritto come una comunità. Non ci sono delle relazioni fisiche importanti al di fuori dello schema estensionale. Essere un’occasione attuale nel mondo fisico significa che l’entità in questione è un correlato in questo schema della connes-

1116 []

289

PROCESSO E REALTÀ

extensive connection. In this epoch, the scheme defines what is physically actual. The more ultimate side of this scheme, perhaps that side which is metaphysically necessary, is at once evident by the consideration of the mutual implication of extensive whole and extensive part. If you abolish the whole, you abolish its parts; and if you abolish any part, then that whole is abolished. In this general description of the states of extension, nothing has been | said about physical time or physical space, or of the more general notion of creative advance. These are notions which presuppose the more general relationship of extension. They express additional facts about the actual occasions. The extensiveness of space is really the spatialization of extension; and the extensiveness of time is really the temporalization of extension. Physical time expresses the reflection of genetic divisibility into coordinate divisibility. So far as mere extensiveness is concerned, space might as well have three hundred and thirty-three dimensions, instead of the modest three dimensions of our present epoch. The three dimensions of space form an additional fact about the physical occasions. Indeed the sheer dimensionality of space, apart from the precise number of dimensions, is such an additional fact, not involved in the mere notion of extension. Also the seriality of time, unique or multiple, cannot be derived from the sole notion of extension. The notion of nature as an organic extensive community omits the equally essential point of view that nature is never complete. It is always passing beyond itself. This is the creative advance of nature. Here we come to the problem of

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. I, SEZ. IV

[] 1117

sione estensionale. In questa epoca, lo schema definisce ciò che è fisicamente attuale. L’aspetto ancor più determinante di questo schema, forse quel lato che è metafisicamente necessario, è subito evidente se consideriamo l’implicazione reciproca del tutto estensionale e della parte estensionale. Se si elimina il tutto, si eliminano le sue parti e se si elimina una parte qualsiasi, allora quel tutto è eliminato. In questa descrizione generale degli stati dell’estensione, non si è detto nulla | circa il tempo fisico o lo spazio fisico o la nozione più generale di avanzamento creativo. Queste sono nozioni che presuppongono la relazione più generale dell’estensione. Esprimono dei fatti ulteriori circa le occasioni attuali. L’estensionalità dello spazio è realmente la spazializzazione dell’estensione e l’estensionalità del tempo è realmente la temporalizzazione dell’estensione. Il tempo fisico esprime la riflessione della divisibilità genetica nella divisibilità coordinata. Per quanto riguarda la semplice estensionalità, lo spazio potrebbe avere trecentotrentatré dimensioni, al posto che le modeste tre dimensioni della nostra epoca presente. Le tre dimensioni dello spazio costituiscono un fatto aggiuntivo che riguarda le occasioni fisiche. In verità la dimensionalità pura e semplice dello spazio, ad eccezione del numero preciso delle dimensioni, è un tale fatto aggiuntivo, non implicato nella mera nozione di estensione. Inoltre la serialità del tempo, unica o multipla, non può essere derivata dalla sola nozione di estensione. La nozione della natura come una comunità estensionale organica trascura il punto di vista ugualmente essenziale che la natura non è mai completa. Essa sta sempre andando oltre se stessa. Questo è l’avanzamento creativo della natura. Qui veniamo al problema del tempo. Il pun-

289

1118 []

PROCESSO E REALTÀ

time. The immediately relevant point to notice is that time and space are characteristics of nature which presuppose the scheme of extension. But extension does not in itself determine the special facts which are true respecting physical time and physical space. Section V

290

The consideration of coordination and genesis raises a question wider than any yet discussed in this chapter. The theory of ‘prehensions’ embodies a protest against the ‘bifurcation’ of nature. It embodies even more than that: its protest is against the bifurcation of actualities. In the analysis of actuality the antithesis between publicity and privacy obtrudes itself at every stage. There are elements only to be understood by reference to what is beyond the fact in question; and there are elements expressive of the immediate, private, personal, individuality of the fact in question. The former elements express the publicity of the world; the latter elements express the privacy of the individual. An actual entity considered in reference to the publicity of things is a ‘superject’; namely, it arises from the publicity which it finds, and it adds itself to the publicity which it transmits. It is a moment of passage from decided public facts to a novel public fact. Public facts are, in their nature, coordinate. An actual entity considered in reference to the privacy of things is a ‘subject’; namely, it is a moment of the genesis of self-enjoyment. It consists of a purposed self-creation out of materials which are at hand in virtue of their publicity. | Eternal objects have the same dual reference. An eternal object considered in reference to the publicity of things is a

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. I, SEZ. V

[] 1119

to immediatamente rilevante da notare è che il tempo e lo spazio sono delle caratteristiche della natura che presuppongono lo schema dell’estensione. Ma l’estensione in sé non determina i fatti speciali che sono veri riguardo al tempo fisico e allo spazio fisico. Sezione V La considerazione della coordinazione e della genesi solleva una questione molto più vasta di tutte quelle già discusse in questo capitolo. La teoria delle ‘prensioni’ rappresenta una protesta contro la ‘biforcazione’ della natura. Essa rappresenta anche di più: la sua protesta è contro la biforcazione delle attualità. Nell’analisi dell’attualità l’antitesi tra la pubblicità e la privatezza si impone ad ogni livello. Ci sono elementi che si possono capire solo in riferimento a ciò che è oltre il fatto in questione e ci sono elementi che sono espressione dell’individualità immediata, privata, personale del fatto in questione. I primi elementi esprimono la pubblicità del mondo; i secondi esprimono la privatezza dell’individuo. Un’entità attuale considerata in riferimento alla pubblicità delle cose è un ‘supergetto’; cioè, sorge dalla pubblicità che trova e aggiunge se stessa alla pubblicità che trasmette. È un momento del passaggio dai fatti pubblici già decisi ad un nuovo fatto pubblico. I fatti pubblici sono, nella loro natura, coordinati. Un’entità attuale considerata in riferimento alla privatezza delle cose è un ‘soggetto’; cioè è un momento della genesi dell’auto-godimento. Consiste in un’auto-creazione intenzionata a partire dai materiali che sono a portata di mano in virtù della loro pubblicità. | Gli oggetti eterni hanno lo stesso duplice riferimento. Un oggetto eterno, considerato in riferimento alla pubbli-

290

1120 []

PROCESSO E REALTÀ

‘universal’; namely, in its own nature it refers to the general public facts of the world without any disclosure of the empirical details of its own implication in them. Its own nature as an entity requires ingression – positive or negative – in every detailed actuality; but its nature does not disclose the private details of any actuality. An eternal object considered in reference to the privacy of things is a ‘quality’ or ‘characteristic’; namely, in its own nature, as exemplified in any actuality, it constitutes an element in the private definiteness of that actuality. It refers itself publicly; but it is enjoyed privately. The theory of prehensions is founded upon the doctrine that there are no concrete facts which are merely public, or merely private. The distinction between publicity and privacy is a distinction of reason, and is not a distinction between mutually exclusive concrete facts. The sole concrete facts, in terms of which actualities can be analysed, are prehensions; and every prehension has its public side and its private side. Its public side is constituted by the complex datum prehended; and its private side is constituted by the subjective form through which a private quality is imposed on the public datum. The separations of perceptual fact from emotional fact; and of causal fact from emotional fact, and from perceptual fact; and of perceptual fact, emotional fact, and causal fact, from purposive fact; have constituted a complex of bifurcations, fatal to a satisfactory cosmology. The facts of nature are the actualities; and the facts into which the actualities are divisible are their prehensions, with their public origins, their private forms, and their private aims. But the actualities are moments of passage into a novel stage of publicity; and the

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. I, SEZ. V

[] 1121

cità delle cose, è un ‘universale’; cioè, nella sua propria natura, si riferisce ai fatti pubblici generali del mondo, senza rivelare in alcun modo i dettagli empirici della propria implicazione in essi. La propria natura, in quanto entità, richiede l’ingressione – positiva o negativa – in ogni attualità dettagliata; ma la sua natura non rivela i dettagli privati di alcuna attualità. Un oggetto eterno, considerato in riferimento alla privatezza delle cose è una ‘qualità’ o ‘caratteristica’; cioè; nella propria natura, per come è esemplificata in ogni attualità, costituisce un elemento nella definitezza privata di quell’attualità. Esso si riferisce a se stesso pubblicamente; ma è goduto privatamente. La teoria delle prensioni è fondata sulla dottrina per cui non ci sono fatti concreti che siano meramente pubblici, o meramente privati. La distinzione tra pubblicità e privatezza è una distinzione di ragione e non una distinzione tra i fatti concreti che si escludano reciprocamente. Gli unici fatti concreti nei termini dei quali le attualità possono essere analizzate sono le prensioni, e ogni prensione ha il suo lato pubblico e il suo lato privato. Il suo lato pubblico è costituito dal dato complesso preso, e il suo lato privato è costituito dalla forma soggettiva per cui una qualità privata si impone sul dato pubblico. Le separazioni del fatto percettivo dal fatto emotivo, e del fatto causale dal fatto emotivo e dal fatto percettivo, e del fatto percettivo, del fatto emotivo, e del fatto causale dal fatto intenzionale, hanno costituito un complesso di biforcazioni fatale per una cosmologia soddisfacente. I fatti della natura sono le attualità e i fatti in cui le attualità sono divisibili sono le loro prensioni, con le loro origini pubbliche, le loro forme private e le loro tendenze private. Ma le attualità sono dei momenti di passaggio in un nuovo stadio della pubblicità

1122 []

PROCESSO E REALTÀ

coordination of prehensions expresses the publicity of the world, so far as it can be considered in abstraction from private genesis. Prehensions have public careers, but they are born privately. Section VI

291

The antithesis between publicity and privacy is reflected in the classification of eternal objects according to their primary modes of ingression into actual entities. An eternal object can only function in the concrescence of an actual entity in one of three ways: (i) it can be an element in the definiteness of some objectified nexus, or of some single actual entity, which is the datum of a feeling; (ii) it can be an element in the definiteness of the subjective form of some feeling; or (iii) it can be an element in the datum of a conceptual, or propositional, feeling. All other modes of ingression arise from integrations which presuppose these modes. Now the third mode is merely the conceptual valuation of the potential ingression in one of the other two modes. It is a real ingression into actu|ality; but it is a restricted ingression with mere potentiality withholding the immediate realization of its function of conferring definiteness. The two former modes of ingression thus constitute the ways in which the functioning of an eternal object is unrestrictedly realized. But we now ask whether either mode is indifferently open to each eternal object. The answer is the classification of eternal objects into two species, the ‘objective’ species, and the ‘subjective’ species. An eternal object of the objective species can only obtain ingression in the first mode, and never in the second mode.

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. I, SEZ. VI

[] 1123

e la coordinazione delle prensioni esprime la pubblicità del mondo, nella misura in cui si può considerare in astrazione dalla genesi privata. Le prensioni hanno delle carriere pubbliche, ma sono nate privatamente. Sezione VI L’antitesi tra pubblicità e privatezza si riflette nella classificazione degli oggetti eterni, a seconda dei loro modi primari di ingressione nelle entità attuali. Un oggetto eterno può funzionare nella concrescenza di un’entità attuale solamente in uno di questi tre modi: (i) può essere un elemento nella definitezza di qualche nesso oggettivato, o di qualche singola entità attuale che sia il dato di un sentimento; (ii) può essere un elemento nella definitezza della forma soggettiva di qualche sentimento; o (iii) può essere un elemento nel dato di un sentimento concettuale o proposizionale. Tutti gli altri modi di ingressione sorgono dalle integrazioni che presuppongono questi modi. Ora, il terzo modo è semplicemente la valutazione concettuale dell’ingressione potenziale in uno degli altri due modi. È un’ingressione reale nell’attualità; | ma è un’ingressione limitata, dotata di potenzialità semplice, che nega la realizzazione immediata della sua funzione di conferire definitezza. I due modi precedenti di ingressione costituiscono così i modi in cui il funzionamento di un oggetto eterno si realizza senza restrizioni. Ma ora ci chiediamo se l’uno o l’altro modo sia disponibile indifferentemente per ogni oggetto eterno. La risposta è la classificazione degli oggetti eterni in due specie, la specie ‘oggettiva’ e la specie ‘soggettiva’. Un oggetto eterno della specie oggettiva può ottenere l’ingressione solo nel primo modo e mai nel secondo. Esso

291

1124 []

PROCESSO E REALTÀ

It is always, in its unrestricted realization, an element in the definiteness of an actual entity, or a nexus, which is the datum of a feeling belonging to the subject in question. Thus a member of this species can only function relationally: by a necessity of its nature it is introducing one actual entity, or nexus, into the real internal constitution of another actual entity. Its sole avocation is to be an agent in objectification. It can never be an element in the definiteness of a subjective form. The solidarity of the world rests upon the incurable objectivity of this species of eternal objects. A member of this species inevitably introduces into the immediate subject other actualities. The definiteness with which it invests the external world may, or may not, conform to the real internal constitutions of the actualities objectified. But conformably, or non-conformably, such is the character of that nexus for that actual entity. This is a real physical fact, with its physical consequences. Eternal objects of the objective species are the mathematical Platonic forms. They concern the world as a medium. But the description of sensa given above (Part II, Ch. IV, Sect. III) will include some members of the subjective species. A member of the subjective species is, in its primary character, an element in the definiteness of the subjective form of a feeling. It is a determinate way in which a feeling can feel. It is an emotion, or an intensity, or an adversion, or an aversion, or a pleasure, or a pain. It defines the subjective form of feeling of one actual entity. A1 may be that component of A’s constitution through which A is objectified for B. Thus when B feels A1, it feels ‘A with that feeling’. In this way, the eternal object

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. I, SEZ. VI

[] 1125

è sempre, nella sua realizzazione senza restrizioni, un elemento nella definitezza di un’entità attuale, o di un nesso, che è il dato di un sentimento che appartiene al soggetto in questione. Così un membro di questa specie può funzionare solo in modo relazionale: per necessità della sua natura introduce una singola entità attuale, o un nesso, nella costituzione interna reale dell’altra entità attuale. Il suo unico compito è di essere un agente nell’oggettivazione. Non può mai essere un elemento nella definitezza di una forma soggettiva. La solidarietà del mondo si basa sull’incurabile oggettività di questa specie di oggetti eterni. Un membro di questa specie introduce inevitabilmente nel soggetto immediato altre attualità. La definitezza di cui investe il mondo esterno può conformarsi, o meno, alle costituzioni interne reali delle attualità oggettivate. Ma che sia conforme o meno, tale è il carattere di quel nesso per quell’entità attuale. Questo è un fatto fisico reale, con le sue conseguenze fisiche. Gli oggetti eterni delle specie oggettive sono le forme matematiche platoniche. Esse riguardano il mondo come mezzo. Ma la descrizione dei dati sensoriali offerta sopra (Parte II, Cap. IV, Sez. III) includerà alcuni membri della specie soggettiva. Un membro della specie soggettiva è, nel suo carattere primario, un elemento nella definitezza della forma soggettiva di un sentimento. Esso è un modo determinato in cui un sentimento può sentire. È un’emozione o un’intensità, un’attrazione o un’avversione, un piacere o un dolore. Definisce la forma soggettiva del sentimento di un’entità attuale. A1 può essere quella componente della costituzione di A attraverso cui A è oggettivato per B. Così quando B sente A1, esso sente ‘A con quel sentimento’. In questo

1126 []

292

PROCESSO E REALTÀ

which contributes to the definiteness of A’s feeling becomes an eternal object contributing to the definiteness of A as an objective datum in B’s prehension of A. The eternal object can then function both subjectively and relatively. It can be a private element in a subjective form, and also an agent in the objectification. In this latter character it may come under the operation of the Category of Transmutation and become a characteristic of a nexus as objectified for a percipient. In the first stage of B’s physical feeling, the subjective form of B’s feeling is conformed to the subjective form of A’s feeling. Thus this eternal object in B’s experience will have a twoway mode of functioning. It will be among the determinants of A for B, and it will be among the | determinants of B’s way of sympathy with A. The intensity of physical energy belongs to the subjective species of eternal objects, but the peculiar form of the flux of energy belongs to the objective species. For example, ‘redness’ may first be the definiteness of an emotion which is a subjective form in the experience of A; it then becomes an agent whereby A is objectified for B, so that A is objectified in respect to its prehension with this emotion. But A may be only one occasion of a nexus, such that each of its members is objectified for B by a prehension with an analogous subjective form. Then by the operation of the Category of Transmutation, the nexus is objectified for B as illustrated by the characteristic ‘redness’. The nexus will also be illustrated by its mathematical forms which are eternal objects of the objective species.

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. I, SEZ. VI

[] 1127

modo, l’oggetto eterno che contribuisce alla definitezza del sentimento di A diviene un oggetto eterno che contribuisce alla definitezza di A come dato oggettivo nella prensione di A da parte di B. L’oggetto eterno può allora funzionare sia in modo soggettivo sia in modo relativo. Può essere un elemento privato in una forma soggettiva e anche un agente nell’oggettivazione. Quando assume quest’ultimo carattere, può rientrare sotto l’operazione della Categoria della Trasmutazione e divenire una caratteristica di un nesso in quanto oggettivato per un percipiente. Nel primo stadio del sentimento fisico di B, la forma soggettiva del sentimento di B si conforma alla forma soggettiva del sentimento di A. Così questo oggetto eterno nell’esperienza di B avrà un duplice modo di funzionamento. Esso sarà tra gli elementi determinanti di A per B e sarà tra | gli elementi determinanti del modo della simpatia di B per A. L’intensità dell’energia fisica appartiene alla specie soggettiva degli oggetti eterni, ma la forma peculiare del flusso di energia appartiene alle specie oggettiva. Per esempio, il ‘rosso’ può essere dapprima la definitezza di un emozione, che è una forma soggettiva nell’esperienza di A, e poi divenire un agente per cui A è oggettivato da B, così che A è oggettivato rispetto alla sua prensione con questa emozione. Ma A può essere solamente un’occasione singola di un nesso, così che ognuno dei suoi membri è oggettivato per B da una prensione dotata di una forma soggettiva analoga. Allora, per l’operazione della Categoria della Trasmutazione, il nesso è oggettivato per B, per come è esemplificato dal carattere ‘rosso’. Il nesso sarà inoltre esemplificato dalle sue forme matematiche che sono gli oggetti eterni della specie oggettiva.

292

1128 []

PROCESSO E REALTÀ

Section VII The feelings – or, more accurately, the quasi-feelings – introduced by the coordinate division of actual entities eliminate the proper status of the subjects entertaining the feelings. For the subjective forms of feelings are only explicable by the categoreal demands arising from the unity of the subject. Thus the coordinate division of an actual entity produces feelings whose subjective forms are partially eliminated and partially inexplicable. But this mode of division preserves undistorted the elements of definiteness introduced by eternal objects of the objective species. Thus in so far as the relationships of these feelings require an appeal to subjective forms for their explanation, the gap must be supplied by the introduction of arbitrary laws of nature regulating the relations of intensities. Alternatively, the subjective forms become arbitrary epiphenomenal facts, inoperative in physical nature, though claiming operative importance. The order of nature, prevalent in the cosmic epoch in question, exhibits itself as a morphological scheme involving eternal objects of the objective species. The most fundamental elements in this scheme are those eternal objects in terms of which the general principles of coordinate division itself are expressed. These eternal objects express the theory of extension in its most general aspect. In this theory the notion of the atomicity of actual entities, each with its concrescent privacy, has been entirely eliminated. We are left with the theory of extensive connection, of whole and part, of points, lines, and surfaces, and of straightness and flatness.

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. I, SEZ. VII

[] 1129

Sezione VII I sentimenti – o, in modo più accurato, i quasi-sentimenti – introdotti dalla divisione coordinata delle entità attuali eliminano lo status proprio dei soggetti che provano i sentimenti. Poiché le forme soggettive dei sentimenti sono spiegabili solo per mezzo delle esigenze categoriali che sorgono dall’unità del soggetto. Così la divisione coordinata di un’entità attuale produce dei sentimenti le cui forme soggettive sono in parte eliminate e in parte inspiegabili. Ma questo modo di divisione preserva dalla distorsione gli elementi di definitezza introdotti dagli oggetti eterni della specie oggettiva. Così, nella misura in cui le relazioni di questi sentimenti esigono un appello alle forme soggettive per essere spiegate, il divario deve essere colmato con l’introduzione di leggi di natura arbitrarie, che regolino le relazioni delle intensità. Altrimenti, le forme soggettive divengono dei fatti epifenomenici arbitrari, non operativi nella natura fisica, benché reclamino un’importanza operativa. L’ordine della natura, prevalente nell’epoca cosmica in questione, si mostra come uno schema morfologico che implica gli oggetti eterni della specie oggettiva. Gli elementi più fondamentali in questo schema sono quegli oggetti eterni nei cui termini sono espressi i principi generali della divisione coordinata stessa. Questi oggetti eterni esprimono la teoria dell’estensione nel suo aspetto più generale. In questa teoria la nozione dell’atomicità delle entità attuali, ognuna con la sua privatezza concrescente, è stata interamente eliminata. A noi resta la teoria della connessione estensionale, del tutto e della parte, dei punti, delle linee, e delle superfici e dell’essere-retta e dell’esserepiano.

1130 []

293

PROCESSO E REALTÀ

The substance of this chapter can be recapitulated in a summary: Genetic division is concerned with an actual occasion in its character of a concrescent immediacy. Coordinate division is concerned with an actual occasion in its character of a concrete object. Thus for genetic division the primary fact about an occasion is its initial ‘dative’ phase; for coordinate division the primary fact is the final ‘satisfaction’. But with the attainment of the ‘satisfaction’, the immediacy of final causation is lost, and the occasion passes into its objective immortality, in virtue of which effi|cient causation is constituted. Thus in coordinate division we are analyzing the complexity of the occasion in its function of a efficient cause. It is in this connection that the morphological scheme of extensiveness attains its importance. In this way we obtain an analysis of the dative phase in terms of the ‘satisfactions’ of the past world. These satisfactions are systematically disposed in their relative status, according as one is, or is not, in the actual world of another. Also they are divisible into prehensions which can be treated as quasi-actualities with the same morphological system of relative status. This morphological system gains special order from the defining characteristic of the present cosmic epoch. The extensive continuum is this specialized ordering of the concrete occasions and of the prehensions into which they are divisible.

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. I, SEZ. VII

[] 1131

L’essenza di questo capitolo può essere brevemente riassunta nel seguente modo: la divisione genetica riguarda un’occasione attuale nel suo carattere di immediatezza concrescente. La divisione coordinata riguarda un’occasione attuale nel suo carattere di oggetto concreto. Così, per la divisione genetica, il fatto primario che riguarda un’occasione attuale è il suo carattere di oggetto concreto; per la divisione coordinata, il fatto primario è la ‘soddisfazione’ finale. Ma con il raggiungimento della ‘soddisfazione’, si perde l’immediatezza della causazione finale e l’occasione passa nella sua immortalità oggettiva, in virtù della quale | si costituisce la causazione efficiente. Così nella divisione coordinata analizziamo la complessità dell’occasione nella sua funzione di causa efficiente. È in questa connessione che lo schema morfologico dell’estensionalità ottiene la sua importanza. In questo modo, otteniamo un’analisi della fase dativa nei termini delle ‘soddisfazioni’ del mondo passato. Queste soddisfazioni sono disposte sistematicamente nel loro status relativo, a seconda che una sia, o meno, nel mondo attuale dell’altra. Inoltre, esse sono divisibili nelle prensioni che possono essere trattate come quasi-attualità, dotate dello stesso sistema morfologico di status relativo. Questo sistema morfologico riceve un ordine speciale che proviene dalla caratteristica definitoria dell’epoca cosmica presente. Il continuo estensionale è questo ordinamento speciale delle occasioni concrete e delle prensioni in cui esse sono divisibili.

293

1132 []

294

PROCESSO E REALTÀ

Chapter II Extensive Connection Section I In this chapter we enumerate the chief characteristics of the physical relationship termed ‘extensive connection’. We also enumerate the derivative notions which are of importance in our physical experience. This importance has its origin in the characteristics enumerated. The definitions of the derivative notions, as mere definitions, are equally applicable to any scheme of relationship whatever its characteristics. But they are only of importance when the relationship in question has the characteristics here enumerated for extensive connection. No attempt will be made to reduce these enumerated characteristics to a logical minimum from which the remainder can be deduced by strict deduction. There is not a unique set of logical minima from which the rest can be deduced. There are many such sets. The investigation of such sets has great logical interest, and has an importance which extends beyond logic. But it is irrelevant for the purposes of this discussion. For the sake of brevity the terms ‘connection’ and ‘connected’ will be used in the place of ‘extensive connection’ and ‘extensively connected’. The term ‘region’ will be used for the relata which are involved in the scheme of ‘extensive connection’. Thus, in the shortened phraseology, regions are the things which are connected.

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. II, SEZ. I

[] 1133

Capitolo II Connessione estensionale Sezione I In questo capitolo elencheremo le caratteristiche principali della relazione fisica detta ‘connessione estensionale’. Elencheremo inoltre le nozioni derivate che sono importanti nella nostra esperienza fisica. Questa importanza ha la sua origine nelle caratteristiche elencate. Le definizioni delle nozioni derivate, in quanto semplici definizioni, possono essere ugualmente applicate ad ogni schema della relazione, qualsiasi siano le sue caratteristiche. Ma esse sono importanti solamente quando la relazione in questione ha le caratteristiche elencate qui per la connessione estensionale. Non ci sarà alcun tentativo di ridurre queste caratteristiche elencate a un minimo logico, da cui il resto possa essere dedotto con una deduzione rigorosa. Non c’è un unico insieme di minimi logici, da cui si possa dedurre il resto. Ci sono molteplici insiemi siffatti. L’indagine di tali insiemi ha un grande interesse logico e un’importanza che si estende oltre la logica. Ma è irrilevante per gli scopi di questa discussione. Per brevità i termini ‘connessione’ e ‘connesso’ saranno usati al posto di ‘connessione estensionale’ e ‘connesso estensionalmente’. Il termine ‘regione’ verrà usato per i correlati implicati nello schema della ‘connessione estensionale’. Così, nella terminologia abbreviata, le regioni sono le cose che sono connesse.

294

1134 []

PROCESSO E REALTÀ

A set of diagrams will illustrate the type of relationship meant by ‘connection’. The two areas, A and B, in each diagram exhibit an instance of connection with each other. Such diagrams are apt to be misleading: for one reason, because they introduce features as obvious, which it is our business to define in terms of our fundamental notion of ‘connection’; for another reason, because they introduce features which are special to the two-dimensional, spatial extensiveness of a sheet of paper. In the three diagrams of Set II, the areas, A and B, are not connected; but they are ‘mediately’ connected by the area C. Section II Definition 1. Two regions are ‘mediately’ connected when they are both connected with a third region. | 295

diagrams i

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. II, SEZ. II

[] 1135

Un insieme di diagrammi esemplificherà il tipo di relazione che si intende per ‘connessione’. Le due aree, A e B, in ogni diagramma mostrano un esempio di connessione reciproca. Tali diagrammi rischiano di portare fuori strada: in primo luogo perché introducono come ovvie delle caratteristiche che è nostro compito definire nei termini della nostra nozione fondamentale di ‘connessione’; in secondo luogo perché introducono delle caratteristiche che sono specifiche dell’estensionalità spaziale bidimensionale del foglio di carta. Nei tre diagrammi dell’Insieme II le aree A e B non sono connesse, ma sono connesse ‘mediatamente’ dall’area C. Sezione II Definizione 1. Due regioni sono connesse ‘mediatamente’ quando sono entrambe connesse con una terza regione. | diagrammi i

295

1136 []

PROCESSO E REALTÀ

Assumption 1. Connection and mediate connection are both of them symmetrical relations; that is to say, if region A is connected, or mediately connected, with region B, then region B is connected, or mediately connected, with region A. It is obvious that the part of this assumption which concerns mediate connection can be proved from the terms of the definition. In the subsequent development of definitions and assumptions we shall not draw attention to such instances of the possibility of proof. Assumption 2. No region is connected with all the other regions; and any two regions are mediately connected. Assumption 3. Connection is not transitive; that is to say, if A be connected with B, and B with C, it does not thereby follow that A is connected with C; though in certain cases it does happen that A is connected with C. Assumption 4. No region is connected, or mediately connected, with itself. This assumption is merely a convenient arrangement of nomenclature. Definition 2. Region A is said to ‘include’ region B when every region connected with B is also connected with A. As an alternative nomenclature, region B will be said to be ‘part’ of region A. This definition of ‘inclusion’ is due to Professor de Laguna; it constitutes an important addition to the theory of extension. In such investigations, as the present one, the definitions are the really vital portion of the subject. |

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. II, SEZ. II

[] 1137

Assunzione 1. La connessione e la connessione mediata sono entrambe delle relazioni simmetriche; vale a dire, se la regione A è connessa, o mediatamente connessa, con la regione B, allora la regione B è connessa, o mediatamente connessa, con la regione A. È ovvio che la parte di questa assunzione che riguarda la connessione mediata può essere provata a partire dai termini della definizione. Nello sviluppo successivo delle definizioni e delle assunzioni non porremo l’attenzione su tali esempi della possibilità di prova. Assunzione 2. Nessuna regione è connessa con tutte le altre regioni e due regioni qualsiasi sono mediatamente connesse. Assunzione 3. La connessione non è transitiva; vale a dire, se A è connesso con B e B con C, per questo non segue che A è connesso con C, benché in certi casi accada che A sia connesso con C. Assunzione 4. Nessuna regione è connessa, o mediatamente connessa, con se stessa. Questa assunzione è semplicemente una modalità utile di organizzare la terminologia. Definizione 2. Si dice che la regione A ‘include’ la regione B quando ogni regione connessa con B è connessa anche con A. In alternativa, si dirà con un’altra terminologia che la regione B è ‘parte’ della regione A. Questa definizione di ‘inclusione’ è dovuta al Professor de Laguna. Essa costituisce un’aggiunta importante alla teoria dell’estensione. All’interno di ricerche come la presente, le definizioni sono la parte realmente vitale dell’argomento. |

1138 [] 296

PROCESSO E REALTÀ

diagrams ii

Assumption 5. When one region includes another, the two regions are connected. Assumption 6. The relation of inclusion is transitive. Assumption 7. A region does not include itself. Assumption 8. The relation of inclusion is asymmetrical; that is to say, if A includes B, then B does not include A. Assumption 9. Every region includes other regions; and a pair of regions thus included in one region are not necessarily connected with each other. Such pairs can always be found, included in any given region. Definition 3. Two regions are said to ‘overlap’, when there is a third region which they both include. Assumption 10. The relation of overlapping is symmetrical.

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. II, SEZ. II

[] 1139

diagrammi ii

Assunzione 5. Quando una regione ne include un’altra, le due regioni sono connesse. Assunzione 6. La relazione di inclusione è transitiva. Assunzione 7. Una regione non include se stessa. Assunzione 8. La relazione di inclusione è asimmetrica; vale a dire se A include B, allora B non include A. Assunzione 9. Ogni regione include altre regioni e una coppia di regioni, così incluse in un’unica regione, non sono necessariamente connesse l’una con l’altra. Incluse in ogni regione data, si possono sempre trovare tali coppie. Definizione 3. Si dice che due regioni ‘si sovrappongono’ quando c’è una terza regione che entrambe includono. Assunzione 10. La relazione di sovrapposizione è simmetrica.

296

1140 []

297

PROCESSO E REALTÀ

Assumption 11. If one region includes another region, the two regions overlap. Assumption 12. Two regions which overlap are connected. Definition 4. A ‘dissection’ of any given region A, is a set of regions, which is such that (i) all its members are included in A, (ii) no two of its members overlap, (iii) any region included in A, but not a member of the set, either is included in one member of the set, or overlaps more than one member of the set. Assumption 13. There are many dissections of any given region. | Assumption 14. A dissection of a region is not a dissection of any other region. Definition 5. A region is called an ‘intersect’ of two overlapping regions, A and B, when (i) either it is included in both A and B, or it is one of the two regions and is included in the other, and (ii) no region, also included in both A and B, can overlap it without being included in it. Definition 6. If there be one, and only one, intersect of two regions, A and B, those regions are said to overlap with ‘unique intersection’; if there be more than one intersect, they are said to overlap with ‘multiple intersection’. Assumption 15. Any region included in both of two overlapping regions, and not itself an intersect, is included in one, and only one, intersect. Assumption 16. If A includes B, then B is the sole intersect of A and B. Assumption 17. An intersect of two regions, which is not one of the two regions, is included in both regions.

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. II, SEZ. II

[] 1141

Assunzione 11. Se una regione include un’altra regione, le due regioni si sovrappongono. Assunzione 12. Due regioni che si sovrappongono sono connesse. Definizione 4. Una ‘dissezione’ di una data regione A è un insieme di regioni che è tale che (i) tutti i suoi membri sono inclusi in A, (ii) non ci sono due dei suoi membri che si sovrappongano, (iii) qualsiasi regione inclusa in A che non sia un membro dell’insieme o è inclusa in un membro dell’insieme, o si sovrappone a più di un membro dell’insieme. Assunzione 13. Ci sono molte dissezioni di una data regione qualsiasi. | Assunzione 14. Una dissezione di una regione non è una dissezione di alcun’altra regione. Definizione 5. Una regione è chiamata un’‘intersezione’ di due regioni sovrapposte, A e B, quando (i) o è inclusa in entrambe A e B, o è una delle due regioni ed è inclusa nell’altra, e (ii) nessuna regione, inclusa anch’essa in A e B, può sovrapporsi ad essa senza esservi inclusa. Definizione 6. Se c’è una, e una sola intersezione delle due regioni, A e B, si dice che quelle regioni si sovrappongono con un’‘intersezione unica’; se c’è più di una intersezione, si dice che si sovrappongono con una ‘intersezione multipla’. Assunzione 15. Qualsiasi regione inclusa in entrambe le regioni che si sovrappongono, che non sia essa stessa un’intersezione, è inclusa in una, e in una sola, intersezione. Assunzione 16. Se A include B, allora B è l’unica intersezione di A e B. Assunzione 17. Un’intersezione di due regioni, che non sia una delle due regioni, è inclusa in entrambe le regioni.

297

1142 []

PROCESSO E REALTÀ

Assumption 18. Each pair of overlapping regions has at least one intersect. Definition 7. Two regions are ‘externally’ connected when (i) they are connected, and (ii) they do not overlap. The possibility of this definition is another of the advantages gained from the adoption of Professor de Laguna’s starting-point, ‘extensive connection’, over my original starting point,1 ‘extensive whole and extensive part’. External connection is illustrated by diagrams (v) and (vi) in Set I of the diagrams. So far, we have not discriminated between the two cases illustrated respectively by these two diagrams. The notion of external connection is a long step towards the elaboration of the notion of a ‘surface’, which has not yet been touched upon. Definition 8. A region B is ‘tangentially’ included in a region A, when (i) B is included in A, and (ii) there are regions which are externally connected with both A and B. Definition 9. A region B is ‘non-tangentially’ included in a region A when (i) B is included in A, and (ii) there is no third region which is externally connected with both A and B. The possibility, at this stage, of the three definitions 7, 8, and 9, constitutes the advantage to be gained by starting from Professor de Laguna’s notion of ‘extensive connection’. Non-tangential inclusion is illustrated by diagram (i) of the first set; and the two cases – as yet undiscriminated – of tangential inclusion are illustrated by diagrams (ii) and (iii).

1

Cf. my Principles of Natural Knowledge, and Concept of Nature.

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. II, SEZ. II

[] 1143

Assunzione 18. Ogni coppia di regioni che si sovrappongono ha almeno un’intersezione. Definizione 7. Due regioni sono ‘esternamente’ connesse quando (i) sono connesse e (ii) non si sovrappongono. La possibilità di questa definizione è un altro dei vantaggi ottenuti dall’assunzione del punto di partenza del Professor de Laguna, la ‘connessione estensionale’, al posto del mio punto di partenza originale,1 ‘il tutto estensionale e la parte estensionale’. La connessione esterna è esemplificata dai diagrammi (v) e (vi) nell’Insieme I dei diagrammi. La nozione di connessione esterna è un grande passo in avanti verso l’elaborazione della nozione di ‘superficie’, a cui non abbiamo ancora accennato. Definizione 8. Una regione B è inclusa ‘tangenzialmente’ in una regione A, quando (i) B è incluso in A e (ii) ci sono delle regioni che sono connesse esternamente con entrambi A e B. Definizione 9. Una regione B è inclusa ‘non-tangenzialmente’ in una regione A quando (i) B è incluso in A e (ii) non c’è una terza regione che sia esternamente connessa con entrambi A e B. La possibilità, a questo stadio, delle tre definizioni 7, 8 e 9 costituisce il vantaggio che si ottiene partendo dalla nozione del Professor de Laguna di ‘connessione estensionale’. L’inclusione non tangenziale è esemplificata dal diagramma (i) del primo insieme, e i due casi – tuttavia ancora indistinti – di inclusione tangenziale sono esemplificati dai diagrammi (ii) e (iii).

Cfr. il mio Ricerca sui principi della conoscenza naturale e Il concetto della natura. 1

1144 []

PROCESSO E REALTÀ

Section III

298

Definition 10. A set of regions is called an ‘abstractive set’, when (i) any two members of the set are such that one of them includes the other | non tangentially, and (ii) there is no region included in every member of the set. This definition practically limits abstractive sets to those sets which were termed ‘simple abstractive sets’ in my Principles of Natural Knowledge (paragraph 37.6). Since every region includes other regions, and since the relation of inclusion is transitive, it is evident that every abstractive set must be composed of an infinite number of members. By reference to the particular case of three-dimensioned space, we see that abstractive sets can have different types of convergence. For in this case, an abstractive set can converge either to a point, or to a line, or to an area. But it is to be noted that we have not defined either points, or lines, or areas; and that we propose to define them in terms of abstractive sets. Thus we must define the various types of abstractive sets without reference to the notions, point, line, area. Definition 11. An abstractive set α is said to ‘cover’ an abstractive set β, when every member of the set α includes some members of the set β. It is to be noticed that each abstractive set is to be conceived with its members in serial order, determined by the relation of inclusion. The series starts with a region of any size, and converges indefinitely towards smaller and smaller regions, without any limiting region. When the set α covers the set β, each member of α includes all the members of the convergent tail of β, provided that we start far enough down

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. II, SEZ. III

[] 1145

Sezione III Definizione 10. Un insieme di regioni è detto un ‘insieme astrattivo’, quando (i) due membri qualsiasi dell’insieme sono tali che uno di essi include l’altro | non tangenzialmente e (ii) non c’è una regione inclusa in ogni membro dell’insieme. Questa definizione praticamente limita gli insiemi astrattivi a quegli insiemi che sono chiamati ‘insiemi astrattivi semplici’ nel mio Ricerca sui principi della conoscenza naturale (paragrafo 37.6). Poiché ogni regione include altre regioni e poiché la relazione di inclusione è transitiva, è evidente che ogni insieme astrattivo deve essere composto da un numero infinito di membri. In riferimento al caso particolare dello spazio tridimensionale, vediamo che gli insiemi astrattivi possono avere dei tipi differenti di convergenza. Poiché in questo caso un insieme astrattivo può convergere verso un punto, verso una linea o verso un’area. Ma bisogna notare che non abbiamo definito né i punti, né le linee né le aree, e che ci proponiamo di definirli nei termini degli insiemi astrattivi. Così dobbiamo definire i vari tipi di insiemi astrattivi senza fare riferimento alle nozioni di punto, linea, area. Definizione 11. Si dice che un insieme astrattivo α ‘copre’ un insieme astrattivo β, quando ogni membro dell’insieme α include alcuni membri dell’insieme β. Bisogna notare che si deve concepire ogni insieme astrattivo con i suoi membri disposti in un ordine seriale, determinato dalla relazione di inclusione. La serie comincia con una regione di una misura qualsiasi, e converge indefinitamente verso regioni sempre più piccole, senza alcuna regione limite. Quando un insieme α copre l’insieme β, ogni membro di α include tutti i membri della parte convergente di β, a condizione che si cominci abbastanza dal

298

1146 []

299

PROCESSO E REALTÀ

in the serial arrangement of the set β. It will be found that, though an abstractive set must start with some region at its big end, these initial large-sized regions never enter into our reasoning. Attention is always fixed on what relations occur when we have proceeded far enough down the series. The only relations which are interesting are those which, if they commence anywhere, continue throughout the remainder of the infinite series. Definition 12. Two abstractive sets are said to be ‘equivalent’ when each set covers the other. Thus if α and β be the two equivalent abstractive sets, and A1 be any member of α, there is some member of β, B1 say, which is included in A1; also there is some member of α, A2 say, which is included in B1; also there is some member of β, B2 say, which is included in A2; and so on indefinitely. Two equivalent abstractive sets are equivalent in respect to their convergence. But, in so far as the two sets are diverse, there will be relationships and characteristics in respect to which those sets are not equivalent, in a more general sense of the term ‘equivalence’. The connection of this special sense of ‘equivalence’ to physical properties is explained more particularly in Chapter IV of the Concept of Nature. Assumption 19. An abstractive set is equivalent to itself. This assumption is merely a convenient arrangement of nomenclature. An abstractive set obviously satisfies the conditions for such reflexive equivalence. Definition 13. A geometrical element is a complete group of ab|stractive sets equivalent to each other, and not equivalent to any abstractive set outside the group.

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. II, SEZ. III

[] 1147

basso nella disposizione seriale dell’insieme β. Si scoprirà che, benché un insieme astrattivo debba partire con una qualche regione alla sua estremità, queste regioni inziali di vaste proporzioni non entrano mai nel nostro ragionamento. L’attenzione si fissa sempre su quelle relazioni che accadono una volta che abbiamo proceduto abbastanza a lungo nella serie. Le uniche relazioni che sono interessanti sono quelle che, se cominciano in un luogo qualsiasi, continuano attraverso il resto della serie infinita. Definizione 12. Due insiemi astrattivi si dicono ‘equivalenti’ quando ogni insieme copre l’altro. Così se α e β sono due insiemi astrattivi equivalenti, e A1 è un membro qualsiasi di α, c’è qualche membro di β, ad esempio B1, che è incluso in A1; c’è anche qualche membro di α, per esempio A2, che è incluso in B1; inoltre c’è qualche membro di β, per esempio B2, che è incluso in A2; e così via indefinitamente. Due insiemi astrattivi equivalenti sono equivalenti rispetto alla loro convergenza. Ma, nella misura in cui quegli insiemi sono diversi, ci saranno delle relazioni e delle caratteristiche rispetto alle quali quegli insiemi non sono equivalenti, nel senso più generale del termine ‘equivalenza’. La connessione di questo senso speciale dell’equivalenza rispetto alle proprietà fisiche è spiegata più nei dettagli nel Capitolo IV de Il concetto della natura. Assunzione 19. Un insieme astrattivo è equivalente a se stesso. Questa assunzione è semplicemente una modalità utile di organizzare la terminologia. Un insieme astrattivo ovviamente soddisfa le condizioni per una tale equivalenza riflessiva. Definizione 13. Un elemento geometrico è un gruppo completo di insiemi | astrattivi equivalenti l’uno all’altro, e non equivalenti ad alcun insieme astrattivo al di fuori del gruppo.

299

1148 []

PROCESSO E REALTÀ

Assumption 20. The relation of equivalence is transitive and symmetrical. Thus any two members of a geometrical element are equivalent to each other; and an abstractive set, not belonging to the geometrical element, is not equivalent to any member of that geometrical element. It is evident that each abstractive set belongs to one, and only one, geometrical element. Definition 14. The geometrical element to which an abstractive set belongs is called the geometrical element ‘associated’ with that abstractive set. Thus a geometrical element is ‘associated’ with each of its members. Assumption 21. Any abstractive set which covers any member of a geometrical element also covers every member of that element. Assumption 22. An abstractive set which is covered by any member of a geometrical element is also covered by every member of that element. Assumption 23. If a and b be two geometrical elements, either every member of a covers every member of b, or no member of a covers any member of b. Definition 15. The geometrical element a is said to be ‘incident’ in the geometrical element b, when every member of b covers every member of a, but a and b are not identical. Assumption 24. A geometrical element is not incident in itself. This assumption is merely a convenient arrangement of nomenclature. When the geometrical element a is incident in the geometrical element b, the members of a will be said to have a ‘sharper convergence’ than those of b. Definition 16. A geometrical element is called a ‘point’, when there is no geometrical element incident in it. This defi-

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. II, SEZ. III

[] 1149

Assunzione 20. La relazione di equivalenza è transitiva e simmetrica. Così due membri qualsiasi di un elemento geometrico sono equivalenti l’uno all’altro, e un insieme astrattivo che non appartiene all’elemento geometrico non è equivalente ad alcun membro di quell’elemento geometrico. È evidente che ogni insieme astrattivo appartiene ad uno, ed un solo, elemento geometrico. Definizione 14. L’elemento geometrico a cui appartiene l’insieme astrattivo è detto l’elemento geometrico ‘associato’ a quell’insieme astrattivo. Così un elemento geometrico è ‘associato’ a ognuno dei suoi membri. Assunzione 21. Qualsiasi insieme astrattivo che copra un membro qualsiasi dell’elemento geometrico copre anche ogni membro di quell’elemento. Assunzione 22. Un insieme astrattivo che sia coperto da un membro qualsiasi di un elemento geometrico è coperto anche da ogni membro di quell’elemento. Assunzione 23. Se a e b sono due elementi geometrici, o ogni membro di a copre ogni elemento di b, o nessun elemento di a copre alcun elemento di b. Definizione 15. Si dice che l’elemento geometrico a sia ‘incidente’ nell’elemento geometrico b, quando ogni membro di b copre ogni membro di a, ma a e b non sono identici. Assunzione 24. Un elemento geometrico non è incidente in se stesso. Questa assunzione è semplicemente una modalità utile di organizzare la terminologia. Quando l’elemento geometrico a è incidente nell’elemento geometrico b, si dirà che tutti i membri di a hanno una ‘convergenza più acuta’ di quelli di b. Definizione 16. Un elemento geometrico viene chiamato un ‘punto’ quando non c’è elemento geometrico in esso

1150 []

300

PROCESSO E REALTÀ

nition of a ‘point’ is to be compared with Euclid’s definition: ‘A point is without parts’. Definition 16.1. The members of a geometrical element are said to be ‘prime’ in reference to assigned conditions, when (i) every member of that geometrical element satisfies those conditions; (ii) if any abstractive set satisfies those conditions, every member of its associated geometrical element satisfies them; (iii) there is no geometrical element, with members satisfying those conditions, which is also incident in the given geometrical element. The term ‘prime’ will also be applied to a geometrical element, when its members are ‘prime’ in the sense defined above. It is obvious that a point is, in a sense, an ‘absolute’ prime. This is, in fact, the sense in which the definition of a point, given here, conforms to Euclid’s definition. Definition 17. An abstractive set which is a member of a point will be called ‘punctual’. Definition 18. A geometrical element is called a ‘segment between two | points P and Q’, when its members are prime in reference to the condition that the points P and Q are incident in it. Definition 19. When a geometrical element is a segment between two points, those points are called the ‘end-points’ of the segment. Definition 20. An abstractive set which is a member of a segment is called ‘segmental’. Assumption 25. There are many diverse segments with the same endpoints; but a segment has only one pair of endpoints. This assumption illustrates the fact that there can be many geometrical elements which are prime in reference to some

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. II, SEZ. III

[] 1151

incidente. Questa definizione di ‘punto’ deve essere confrontata con la definizione di Euclide: «Un punto è senza parti». Definizione 16.1. Si dice che i membri di un elemento geometrico sono ‘primi’ in riferimento alle condizioni assegnate quando (i) ogni membro di quell’elemento geometrico soddisfa quelle condizioni; (ii) se un insieme astrattivo qualsiasi soddisfa quelle condizioni, ogni membro del suo elemento geometrico associato le soddisfa; (iii) non c’è elemento geometrico, avente i membri che soddisfano quelle condizioni, che sia anche incidente nell’elemento geometrico dato. Il termine ‘primo’ sarà inoltre applicato a un elemento geometrico quando i suoi membri sono ‘primi’ nel senso definito sopra. È ovvio che un punto è, in un certo senso, un primo ‘assoluto’. Questo è, di fatti, il senso in cui la definizione di un punto data qui si conforma alla definizione di Euclide. Definizione 17. Un insieme astrattivo che sia un membro di un punto sarà detto ‘puntuale’. Definizione 18. Un elemento geometrico è detto un ‘segmento tra due | punti P e Q’ quando i suoi membri sono primi in riferimento alla condizione che i punti P e Q siano incidenti in esso. Definizione 19. Quando un elemento geometrico è un segmento tra due punti, quei punti sono detti gli ‘estremi’ del segmento. Definizione 20. Un insieme astrattivo che sia un membro di un segmento è detto ‘segmentale’. Assunzione 25. Ci sono molti segmenti diversi con gli stessi estremi, ma un segmento ha solo un paio di estremi. Questa assunzione esemplifica il fatto che ci sono molti elementi geometrici che sono primi in riferimento a qualche

300

1152 []

PROCESSO E REALTÀ

given conditions. There are, however, conditions such that there is only one geometrical element prime to any one of them. For example, the set of points incident in one geometrical element uniquely defines that geometrical element. Also another instance of uniqueness is to be found in the theory of ‘flat’ geometrical elements, to be considered in the next chapter. A particular instance of such ‘flat’ elements is afforded by straight lines. The whole theory of geometry depends upon the discovery of conditions which correspond to one, and only one, prime geometrical element. The Greeks, with their usual fortunate intuition, chanced upon such conditions in their notions of straight lines and planes. There is every reason, however, to believe that, in other epochs, widely different types of conditions with this property may be important – perhaps even in this epoch. The discovery of them is obviously of the first importance. It is possible that the modern Einsteinian reconstruction of physics is best conceived as the discovery of the interweaving in nature of different types of such conditions. Section IV Definition 21. A point is said to be ‘situated’ in a region, when the region is a member of one of the punctual abstractive sets which compose that point. Assumption 26. If a point be situated in a region, the regions, sufficiently far down the convergent tails of the various abstractive sets composing that point, are included in that region non-tangentially. Definition 22. A point is said to be situated in the ‘surface’ of a region, when all the regions in which it is situated overlap that region but are not included in it.

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. II, SEZ. IV

[] 1153

condizione data. Ci sono, comunque, delle condizioni tali per cui c’è un solo elemento geometrico primo rispetto ad ognuna di esse. Per esempio, un insieme di punti incidenti in un singolo elemento geometrico definisce unicamente quell’elemento geometrico. Inoltre, si può trovare un altro esempio di unicità nella teoria degli elementi geometrici ‘piani’, che dovrà essere considerato nel prossimo capitolo. Un esempio particolare di tali elementi ‘piani’ è offerto dalle linee rette. L’intera teoria della geometria dipende dalla scoperta delle condizioni che corrispondono ad uno, ed un solo, elemento geometrico primo. I greci, con la loro consueta intuizione fortunata, erano capitati per caso su tali condizioni nelle loro nozioni di linee rette e piani. Comunque, c’è ogni ragione di credere che dei tipi ampiamente diversi di condizioni con questa proprietà possano essere importanti in altre epoche – forse persino in questa epoca. La loro scoperta è ovviamente di primaria importanza. È possibile che la ricostruzione moderna della fisica da parte di Einstein sia meglio concepita come la scoperta dell’intrecciarsi in natura di tipi differenti di tali condizioni. Sezione IV Definizione 21. Si dice che un punto è ‘situato’ in una regione quando la regione è un membro di uno degli insiemi astrattivi puntuali che compongono quel punto. Assunzione 26. Se un punto è situato in una regione, le regioni, sufficientemente lontane dalle estremità convergenti dei vari insiemi astrattivi che compongono quel punto, sono incluse in quella regione non tangenzialmente. Definizione 22. Si dice che un punto è situato nella ‘superficie’ di una regione, quando tutte le regioni in cui è situato si sovrappongono a quella regione ma non sono incluse in essa.

1154 []

301

PROCESSO E REALTÀ

Definition 23. A ‘complete locus’ is a set of points which compose either (i) all the points situated in a region, or (ii) all the points situated in the surface of a region, or (iii) all the points incident in a geometrical element. A ‘locus’ always means a ‘locus of points’. Assumption 27. A ‘complete locus’, as defined in Definition 23, consists of an infinite number of points. Definition 24. When a complete locus consists of all the points situated in a region, it is called the ‘volume’ of that region; when a complete locus consists of all the points in the surface of a region, the locus itself is called  | the ‘surface’ of that region; when a complete locus consists of all the points incident in a segment between endpoints, the locus is called a ‘linear stretch’ between those end-points. Assumption 28. There is a one-to-one correlation between volumes and regions, between surfaces and regions, and between linear stretches and segments, and between any geometrical element and the locus of points incident in it. Assumption 29. If two points lie in a given volume, there are linear stretches joining those two points, whose points all lie in that volume. Assumption 30. If two points lie in a given surface, there are linear stretches joining those two points, whose points all lie in that surface. Assumption 31. If two points lie in a given linear stretch, there is one, and only one, linear stretch with those points as end-points, whose points lie wholly in the given linear stretch. It should be noted that the terms ‘volume’ and ‘surface’ are not meant to imply that volumes are three-dimensional, or that surfaces are two-dimensional. In the application of this

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. II, SEZ. IV

[] 1155

Definizione 23. Un ‘luogo completo’ è un insieme di punti che compone o (i) tutti i punti situati in una regione, o (ii) tutti i punti situati nella superficie di una regione, o (iii) tutti i punti incidenti in un elemento geometrico. Un ‘luogo’ significa sempre un ‘luogo di punti’. Assunzione 27. Un ‘luogo completo’, come è definito nella Definizione 23, consiste in un numero infinito di punti. Definizione 24. Quando un luogo completo è costituito da tutti i punti situati in una regione, è detto il ‘volume’ di quella regione; quando un luogo completo è costituito da tutti i punti nella superficie di una regione, il luogo stesso è detto | la ‘superficie’ di quella regione; quando un luogo completo è costituito da tutti i punti incidenti in un segmento tra gli estremi, il luogo è chiamato un ‘tratto lineare’ tra quegli estremi. Assunzione 28. C’è una correlazione biunivoca tra volumi e regioni, tra superfici e regioni, tra tratti lineari e segmenti e tra qualsiasi elemento geometrico e il luogo di punti incidenti in esso. Assunzione 29. Se due punti si trovano in un dato volume, ci sono dei tratti lineari che congiungono quei due punti, i cui punti giacciono tutti in quel volume. Assunzione 30. Se due punti si trovano in una data superficie, ci sono dei tratti lineari che congiungono quei due punti, i cui punti giacciono tutti in quella superficie. Assunzione 31. Se due punti si trovano in un dato tratto lineare, c’è uno, ed un solo, tratto lineare che ha quei punti come estremi, i cui punti giacciono interamente nel dato tratto lineare. Si dovrebbe notare che con i termini ‘volume’ e ‘superficie’ non si intende implicare che i volumi sono tridimensionali o che le superfici sono bidimensionali. Nell’ap-

301

1156 []

PROCESSO E REALTÀ

theory of extension to the existing physical world of our epoch, volumes are four-dimensional, and surfaces are three-dimensional. But linear stretches are one-dimensional. A sufficient number of assumptions, some provable and some axiomatic, have now been stated; so as to make clear the sort of development of the theory required for this stage of the definitions. In particular, the notion of the order of points in a linear stretch can now be elaborated from the definition of the notion of ‘between’. But such investigations will lead us too far into the mathematical principles of geometry. ——————————— An explanatory paragraph is required at the end of this chapter to make clear the principle that a certain determinate boundedness is required for the notion of a region – i.e., for the notion of an extensive standpoint in the real potentiality for actualization. The inside of a region, its volume, has a complete boundedness denied to the extensive potentiality external to it. The boundedness applies both to the spatial and the temporal aspects of extension. Wherever there is ambiguity as to the contrast of boundedness between inside and outside, there is no proper region. In the next chapter all the ovals, members of one ovate class, preserve this property of boundedness, in the same sense for each of the ovals. Thus in the case of Elliptic Geometry (page 330) no oval can include half a straight line. On page 304, Condition vii has been expressed carelessly, so as to apply only to the case of infinite spatiality, i.e., to Euclidean and Hyperbolic Geometry. |

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. II, SEZ. IV

[] 1157

plicazione di questa teoria dell’estensione al mondo fisico esistente della nostra epoca, i volumi sono quadridimensionali e le superfici sono tridimensionali. Ma i tratti lineari hanno una sola dimensione. È stato ora affermato un numero sufficiente di assunzioni, alcune dimostrabili e alcune assiomatiche; così da chiarire il tipo di sviluppo della teoria richiesto per questo stadio delle definizioni. In particolare, la nozione dell’ordine dei punti in un tratto lineare può essere ora elaborata a partire dalla definizione della nozione di ‘tra’. Ma tali indagini ci farebbero addentrare troppo nei principi matematici della geometria. ——————————— Un paragrafo di spiegazione è richiesto alla fine di questo capitolo per chiarire il principio per cui un certo essere-limitato determinato è necessario per la nozione di una regione – vale a dire, per la nozione di un punto di vista estensionale nella potenzialità reale di attualizzazione. L’interno di una regione, il suo volume, ha un esserelimitato completo che è negato alla potenzialità estensionale esterna ad esso. L’essere-limitato si applica sia agli aspetti spaziali che agli aspetti temporali dell’estensione. Ovunque ci sia ambiguità rispetto al contrasto dell’esserelimitato tra l’interno e l’esterno, non c’è una regione vera e propria. Nel prossimo capitolo tutti gli ovali, membri di una classe ovata, preservano questa proprietà dell’esserelimitato, nello stesso senso per ognuno degli ovali. Così nel caso della Geometria Ellittica (pagina 1261) nessun ovale può includere una semiretta. A pagina 1167, la Condizione vii è stata espressa in modo incauto, così da applicarla solo al caso della spazialità infinita, vale a dire alla Geometria Euclidea e Iperbolica. |

1158 []

302

PROCESSO E REALTÀ

Chapter III Flat Loci Section I Modern physical science, with its dependence on the exact notions of mathematics, began with the foundation of Greek Geometry. The first definition of Euclid’s Elements runs, “A point is that of which there is no part”.

The second definition runs, “A line is breadthless length”.

The fourth definition runs, “A straight line is any line which lies evenly with the points on itself”.

These translations are taken from Euclid In Greek, Book I, edited with notes by Sir Thomas L. Heath, the greatest living authority on Euclid’s Elements. Heath ascribes the second definition “to the Platonic school, if not to Plato himself”. For the Greek phrase translated ‘evenly’ Heath also suggests the alternatives ‘on a footing of equality’, ‘evenly placed’, ‘without bias’. Euclid’s first ‘postulate’ is (Heath’s translation): “Let the following be postulated: to draw a straight line from any point to any point”.

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. III, SEZ. I

[] 1159

Capitolo III Luoghi Piani Sezione I La scienza fisica moderna, che dipende dalle nozioni esatte della matematica, comincia con la fondazione della geometria greca. La prima definizione degli Elementi di Euclide afferma: Un punto è ciò di cui non c’è parte.

La seconda definizione afferma: Una linea è una lunghezza senza larghezza.

La quarta definizione dice: Una linea retta è una linea che giace ugualmente rispetto ai punti su di essa.

Queste traduzioni sono prese da Euclid in Greek, Book I, edito con le note di Sir Thomas L. Heath, la più grande autorità vivente sugli Elementi di Euclide. Heath attribuisce la seconda definizione «alla scuola platonica, se non a Platone stesso». Per l’espressione greca tradotta con «ugualmente» Heath suggerisce anche le alternative «su una base di uguaglianza», «ugualmente collocata», «senza deviazione». Il primo ‘postulato’ di Euclide è (nella traduzione di Heath): Sia postulato quanto segue: tracciare una linea retta da un punto qualsiasi ad un punto qualsiasi.

302

1160 []

PROCESSO E REALTÀ

Heath points out that this postulate was meant to imply existence and uniqueness. As these statements occur in Greek science, a muddle arises between ‘forms’ and concrete physical things. Geometry starts with the purpose of investigating certain forms of physical things. But in its initial definitions of the ‘point’ and the ‘line’, it seems immediately to postulate certain ultimate physical things of a very peculiar character. Plato himself appears to have had some suspicion of this confusion when (Heath, loc. cit.) he “objected to recognizing points as a separate class of things at all”. He ought to have gone further, and have made the same objection to all the geometrical entities, namely, points, lines, and surfaces. He wanted ‘forms’, and he obtained new physical entities. According to the previous chapter, ‘extension’ should be construed in terms of ‘extensive connection’; that is to say, extension is a form of relationship between the actualities of a nexus. A point is a nexus of actual entities with a certain ‘form’; and so is a ‘segment’. Thus geometry is the investigation of the morphology of nexūs. | 303

Section II The weak point of the Euclidean definition of a straight line is, that nothing has been deduced from it. The notion expressed by the phrases ‘evenly’, or ‘evenly placed’, requires definition. The definition should be such that the uniqueness of the straight segment between two points can be deduced from it. Neither of these demands has ever been satisfied, with the result that in modern times the notion of ‘straightness’ has been based on that of measurement. A straight line has, in modern times, been defined as the shortest distance between

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. III, SEZ. II

[] 1161

Health fa notare che questo postulato intendeva implicare l’esistenza e l’unicità. Non appena queste affermazioni compaiono nella scienza greca, nasce una confusione tra le ‘forme’ e le cose fisiche concrete. La geometria comincia con il proposito di indagare certe forme delle cose fisiche. Ma nelle sue definizioni iniziali di ‘punto’ e di ‘linea’ sembra postulare immediatamente certe cose fisiche ultime dotate di un carattere molto particolare. Platone stesso sembra aver sospettato di questa confusione quando (Heath, op. cit.) «si oppose al riconoscimento dei punti come una classe di cose a tutti gli effetti separata». Egli sarebbe dovuto andare oltre e sollevare la stessa obiezione rispetto a tutte le entità geometriche, cioè ai punti, le linee e le superfici. Voleva delle ‘forme’ e ottenne nuove entità fisiche. Conformemente al capitolo precedente, l’‘estensione’ dovrebbe essere interpretata nei termini della ‘connessione estensionale’; cioè, l’estensione è una forma di relazione tra le attualità di un nesso. Un punto è un nesso di entità attuali con una certa ‘forma’, e così pure è un ‘segmento’. La geometria è quindi l’indagine della morfologia dei nessi. | Sezione II Il punto debole della definizione di Euclide di linea retta è che non si deduce niente da essa. La nozione espressa dalle espressioni ‘ugualmente’ o ‘ugualmente collocata’ richiedono una definizione. La definizione dovrebbe essere tale da dedurne l’unicità del segmento rettilineo tra due punti. Nessuna di queste richieste è stata mai soddisfatta, con il risultato che nei tempi moderni la nozione dell’‘essere rettilineo’ è stata basata su quella di misurazione. Una linea retta è stata definita, nei tempi moderni, come la di-

303

1162 []

PROCESSO E REALTÀ

two points. In the classic geometry, the converse procedure was adopted, and measurement presupposed straight lines. But, with the modern definition, the notion of the ‘shortest distance’ in its turn requires explanation.1 This notion is practically defined to mean the line which is the route of certain physical occurrences. In this section it will be shown that the gap in the old classical theory can be remedied. Straight lines will be defined in terms of the extensive notions, developed in the preceding chapter; and the uniqueness of the straight line joining two points will be proved to follow from the terms of the definition. A class of ‘oval’ regions must first be defined. Now the only weapon which we have for this definition is the notion of regions which overlap with a unique intersect (cf. Def. 6 of previous chapter). It is evidently a property of a pair of ovals that they can only overlap with a unique intersect. But it is equally evident that some regions which are not ovals also overlap with a unique intersect. However the class of ovals has the property that any region, not a member of it, intersects some ovals with multiple intersects. Also sub-sets of ovals can be found satisfying various conditions. Thus we proceed to define a class whose region shall have those relations to each other, and to other regions, which we ascribe to the class of ovals. In other words, we cannot define a single oval, but we can define a class of ovals. Such a class will be called ‘ovate’. The definition of an ovate class proceeds

1

Cf. Part IV, Ch. V, on ‘Measurement’.

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. III, SEZ. II

[] 1163

stanza più breve tra due punti. Nella geometria classica, si adottava il procedimento opposto e la misurazione presupponeva le linee rette. Ma, con la definizione moderna, la nozione della ‘distanza più breve’ a sua volta richiede una spiegazione.1 In pratica, questa nozione è definita in modo da designare la linea che è il tragitto di certi accadimenti fisici. In questa sezione si mostrerà che si può colmare la lacuna presente nella dottrina classica antica. Le linee rette saranno definite nei termini delle nozioni estensionali sviluppate nel capitolo precedente, e si proverà che l’unicità della linea retta che congiunge due punti segue dai termini della definizione. Bisogna innanzitutto definire una classe di regioni ‘ovali’. Ora, l’unica arma che abbiamo per questa definizione è la nozione delle regioni che si sovrappongono con un’unica intersezione (cfr. Definizione 6 del capitolo precedente). È evidentemente una proprietà di una coppia di ovali che si possano sovrapporre solo con un’unica intersezione. Ma è ugualmente evidente che anche alcune regioni che non sono ovali possono sovrapporsi con un’intersezione unica. Comunque, la classe degli ovali ha la proprietà che una regione qualsiasi che non sia un suo membro interseca degli ovali con delle intersezioni multiple. Inoltre si possono trovare dei sottoinsiemi di ovali che soddisfano varie condizioni. Procediamo così a definire una classe, la cui regione deve avere quelle relazioni, tra di loro e con altre regioni, che attribuiamo alla classe degli ovali. In altre parole, non possiamo definire un ovale singolo, ma possiamo definire una classe di ovali. Una tale classe sarà chiamata ‘ovata’. La definizione di una classe ovata proviene dall’elencare tutte quelle 1

Cfr. Parte IV, Cap. V, sulla ‘Misurazione’.

1164 []

304

PROCESSO E REALTÀ

by enumerating all those peculiar properties possessed by individual members of the class, or by sub-sets of members of the class. It will be found in the course of this enumeration that an extensive continuum which possesses an ovate class is dimensional in respect to that class. Thus existence of straight lines in an extensive continuum is bound up with the dimensional character of the continuum; and both characteristics are relative to a particular ovate class of regions in the continuum. It seems probable that an extensive continuum will possess only one ovate class. But I have not succeeded in proving that property; nor is it necessary for the argument. A preliminary definition is convenient: | Definition 0.1. An ‘ovate abstractive set’ is an abstractive set whose members all belong to the complete ovate class under consideration. The characteristics of an ovate class will be divided into two groups: (a) the group of non-abstractive conditions, and (b) the group of abstractive conditions. Definition 1. A class of regions is called ‘ovate’, when it satisfies the conditions belonging to the two following groups, (a) and (b): (a) The Non-Abstractive Group (i) Any two overlapping regions of the ovate class have a unique intersect which also belongs to that ovate class. (ii) Any region, not a member of the ovate class, overlaps some members of that class with ‘multiple intersection’ (cf. Def. 6 of previous chapter). (iii) Any member of the ovate class overlaps some regions, not of that class, with multiple intersection.

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. III, SEZ. II

[] 1165

proprietà particolari possedute dai membri individuali della classe, o dai sottoinsiemi dei membri di quella classe. Nel corso di questo elenco si troverà che il continuo estensionale che possiede una classe ovata è dimensionale rispetto a quella classe. Così l’esistenza delle linee rette in un continuo estensionale è legata al carattere dimensionale del continuo, ed entrambe le caratteristiche sono relative alla classe ovata particolare delle regioni nel continuo. Sembra probabile che un continuo estensionale abbia solo un’unica classe ovata. Ma non sono riuscito a provare questa proprietà, né è necessario farlo per questa discussione. È utile una definizione preliminare: | Definizione 0.1. Un ‘insieme astrattivo ovato’ è un insieme astrattivo i cui membri appartengono tutti alla classe ovata completa considerata. Le caratteristiche di una classe ovata si divideranno in due gruppi: (a) il gruppo delle condizioni non astrattive, e (b) il gruppo delle condizioni astrattive. Definizione 1. Una classe di regioni è detta ‘ovata’ quando soddisfa le condizioni che appartengono ai due seguenti gruppi, (a) e (b): (a) Il gruppo non-astrattivo (i) Una coppia di regioni qualsiasi della classe ovata, che si sovrappongono, hanno un’unica intersezione che appartiene anch’essa a quella classe ovata. (ii) Una regione qualsiasi, che non sia un membro della classe ovata, si sovrappone ad alcuni membri di quella classe con una ‘intersezione multipla’ (cfr. Definizione 6 del capitolo precedente). (iii) Un membro qualsiasi della classe ovata si sovrappone ad alcune regioni, che non sono di quella classe, con una intersezione multipla.

304

1166 []

PROCESSO E REALTÀ

(iv) Any pair of members of the ovate class, which are externally connected, have their surfaces touching either in a ‘complete locus’ of points (cf. Ch. II, Def. 23 and Ass. 27), or in a single point. (v) Any region, not belonging to the ovate class, is externally connected with some member of that class so that their surfaces touch in a set of points which does not form a ‘complete locus’. (vi) Any member of the ovate class is externally connected with some region not of that class so that their surfaces touch in a set of points which does not form a ‘complete locus’. (vii) Any finite number of regions are jointly included in some member of the ovate class. (viii) If A and B be members of the ovate class, and A include B, then there are members of the class which include B and are included in A. (ix) There are dissections (cf. Def. 4 of the previous chapter) of every member of the ovate class, which consist wholly of members of that class; and there are dissections consisting wholly or partly of members not belonging to that class. (b) The Abstractive Group (i) Among the members of any point, there are ovate abstractive sets. (ii) If any set of two, or of three, or of four, points be considered, there are abstractive sets ‘prime’ in reference to the twofold condition, (a) of covering the points in question, and (b) of being equivalent to an ovate abstractive set. (iii) There are sets of five points such that no abstractive set exists prime in reference to the twofold condition, (a) of

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. III, SEZ. II

[] 1167

(iv) Una coppia di membri qualsiasi della classe ovata, che sono connessi esternamente, hanno le loro superfici che si toccano o in un ‘luogo completo’ di punti (cfr. Cap. II, Definizione 23 e Assunzione 27) o in un singolo punto. (v) Una regione qualsiasi che non appartenga alla classe ovata è connessa esternamente a qualche membro di quella classe, così che le loro superfici si toccano in un insieme di punti che non forma un ‘luogo completo’. (vi) Un membro qualsiasi della classe ovata è connesso esternamente a qualche regione non di quella classe, così che le loro superfici si toccano in un insieme di punti che non forma un ‘luogo completo’. (vii) Un numero finito di regioni è incluso insieme in qualche membro della classe ovata. (viii) Se A e B sono membri della classe ovata, e A include B, allora ci sono dei membri della classe che includono B e sono inclusi in A. (ix) Ci sono delle dissezioni (cfr. Definizione 4 del precedente paragrafo) di ogni membro della classe ovata, che consistono interamente nei membri di quella classe e ci sono delle dissezioni che consistono interamente o in parte nei membri che non appartengono a quella classe. (b) Il gruppo astrattivo (i) Tra i membri di un punto qualsiasi, ci sono degli insiemi astrattivi ovati. (ii) Se si considera un insieme qualsiasi di due o tre o quattro punti, ci sono degli insiemi astrattivi ‘primi’ rispetto alla duplice condizione, (a) di coprire i punti in questione e (b) di essere equivalenti a un insieme astrattivo ovato. (iii) Ci sono degli insiemi di cinque punti tali che non esiste alcun insieme astrattivo primo rispetto alla duplice

1168 []

305

PROCESSO E REALTÀ

covering the points in question, and (b) of being equivalent to an ovate abstractive set. By reason of the definitions of this latter group, the extensive continuum in question is called ‘four-dimensional’. Analogously, an extensive con|tinuum of any number of dimensions can be defined. The physical extensive continuum with which we are concerned in this cosmic epoch is four-dimensional. Notice that the property of being ‘dimensional’ is relative to a particular ovate class in the extensive continuum. There may be ‘ovate’ classes satisfying all the conditions with the exception of the ‘dimensional’ conditions. Also a continuum may have one number of dimensions relating to one ovate class, and another number of dimensions relating to another ovate class. Possibly physical laws, of the type presupposing continuity, depend on the interwoven properties of two, or more, distinct ovate classes. Section III Assumption 1. In the extensive continuum of the present epoch there is at least one ovate class, with the characteristics of the two groups, (a) and (b), of the previous section. Definition 2. One such ovate class will be denoted by α: all definitions will be made relatively to this selected ovate class. It is indifferent to the argument whether or no there be an alternative ovate class. If there be, the derivative entities defined in reference to this alternative class are entirely different to those defined in reference to α. It is sufficient for us, that one such class interests us by the importance of its physical relations. Assumption 2. If two abstractive sets are prime in reference to the same twofold condition, (a) of covering a given group of

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. III, SEZ. III

[] 1169

condizione, (a) di coprire i punti in questione e (b) di essere equivalente ad un insieme astrattivo ovato. In virtù delle definizioni di quest’ultimo gruppo, il continuo estensionale in questione è detto ‘quadri-dimensionale’. Analogamente, si può definire un continuo  | estensionale di un numero qualsiasi di dimensioni. Il continuo estensionale fisico con cui abbiamo a che fare in quest’epoca cosmica è quadri-dimensionale. Si noti che la proprietà di essere ‘dimensionale’ è relativa ad una classe ovata particolare nel continuo estensionale. Ci possono essere delle classi ‘ovate’ che soddisfano tutte le condizioni, ad eccezione delle condizioni ‘dimensionali’. Un continuo può anche avere un certo numero di dimensioni in relazione ad una classe ovata e un altro numero di dimensioni in relazione ad un’altra classe ovata. Probabilmente le leggi fisiche, del tipo che presuppone la continuità, dipendono dalle proprietà connesse di due o più classi ovate distinte. Sezione III Assunzione 1. Nel continuo estensionale della presente epoca c’è almeno una classe ovata, che ha le caratteristiche dei due gruppi (a) e (b) della sezione precedente. Definizione 2. Una tale classe ovata sarà indicata con α: tutte le definizioni saranno formulate relativamente a questa classe ovata selezionata. È indifferente, per questa discussione, che ci sia, o meno, una classe ovata alternativa. Se c’è, le entità derivate, definite in riferimento a questa classe alternativa, sono completamente differenti rispetto a quelle definite in riferimento a α. Per noi è sufficiente che una di tali classi ci interessi per l’importanza delle sue relazioni fisiche. Assunzione 2. Se due insiemi astrattivi sono primi in riferimento alla stessa duplice condizione, (a) di coprire un

305

1170 []

306

PROCESSO E REALTÀ

points, and (b) of being equivalent to some ovate abstractive set, then they are equivalent. By reason of the importance of this proposition a proof is given. Proof. The two abstractive sets are either equivalent to the same ovate abstractive set, or to different ovate abstractive sets. In the former alternative, the required conclusion is obvious. In the latter alternative, let μ and ν be the two different ovate abstractive sets. Each of these sets, μ and ν, satisfies the twofold condition. We have to prove that they are equivalent to each other. Let M and N be any regions belonging to μ and ν respectively. Then since the convergent portions of the abstractive sets belonging to the various points of the given group must ultimately consist of regions all lying in M and all lying in N, it follows that M and N intersect. But, being oval, M and N have only one intersect, and all the points in question must be situated in it. Also this intersect is oval. Hence, by selecting such intersects, a third abstractive set can be found which satisfies the twofold condition and is covered both by μ and by ν. But since μ and ν are prime in reference to this condition, they are both of them equivalent to this third abstractive class. Hence they are equivalent to each other. Q.E.D. Corollary. It follows that all abstractive sets, prime with respect to the same twofold condition of this type, belong to one geometrical element. | Definition 3. The single geometrical element defined, as in the enunciation of Assumption 2, by a set of two points is called a ‘straight’ segment between those endpoints. If the set comprise more than two points, the geometrical element is

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. III, SEZ. III

[] 1171

dato gruppo di punti e (b) di essere equivalente a qualche insieme astrattivo ovato, allora essi sono equivalenti. Per l’importanza di questa proposizione se ne offre una dimostrazione. Dimostrazione. I due insiemi astrattivi sono equivalenti o allo stesso insieme astrattivo ovato, o ai differenti insiemi astrattivi ovati. Nella prima alternativa, la conclusione necessaria è ovvia. Nella seconda alternativa, poniamo che μ e ν siano i due differenti insiemi astrattivi ovati. Ognuno di questi insiemi, μ e ν, soddisfa la duplice condizione. Dobbiamo provare che sono equivalenti l’uno all’altro. Poniamo che M e N siano delle regioni qualsiasi appartenenti rispettivamente a μ e ν. Allora, poiché le porzioni convergenti degli insiemi astrattivi che appartengono ai vari punti del dato gruppo devono essere composte in ultima analisi da regioni che giacciono tutte in M e tutte in N, ne segue che M e N si intersecano. Ma, essendo ovali, M e N hanno solo un’intersezione, e tutti i punti in questione devono essere situati in essa. Anche questa intersezione è ovale. Quindi, selezionando tali intersezioni, si può trovare un terzo insieme astrattivo che soddisfi la duplice condizione e sia coperto sia da μ che da ν. Ma, poiché μ e ν sono primi rispetto a questa condizione, essi sono entrambi equivalenti a questa terza classe astrattiva. Quindi sono equivalenti l’uno all’altro. Corollario. Ne segue che tutti gli insiemi astrattivi, primi rispetto alla stessa duplice condizione di questo tipo, appartengono a un unico elemento geometrico. C.V.D. | Definizione 3. L’elemento geometrico unico che è definito, come nell’enunciazione dell’Assunzione 2, da un insieme di due punti, è detto un segmento ‘retto’ tra quei due estremi. Se l’insieme comprende più di due punti, l’elemento geometrico è detto ‘piano’. I segmenti ‘retti’ sono

306

1172 []

PROCESSO E REALTÀ

called ‘flat’. ‘Straight’ segments are also included under the designation ‘flat geometrical elements’. If a set of points define a flat geometrical element, as in the enunciation of Assumption 2, it may happen that the same geometrical element is defined by some sub-set of those points. Hence we have the following definition: Definition 4. A set of points, defining a flat geometrical element, is said to be in its lowest terms when it contains no sub-set defining the same flat geometrical element. Assumption 3. No two sets of a finite number of points, both in their lowest terms, define the same flat geometrical element. Definition 5. The locus of points incident in a ‘straight segment’ is called the ‘straight line’ between the end-points of the segment. Definition 6. The locus of points incident in a flat geometrical element is called the ‘content’ of that element. It is also called a ‘flat locus’. Assumption 4. If any sub-set of points lie in a flat locus, that sub-set also defines a flat locus contained within the given locus. Definition 6.1. A complete straight line is a locus of points such that, (i) the straight line joining any two members of the locus lies wholly within the locus, (ii) every sub-set in the locus, which is in its lowest terms, consists of a pair of points, (iii) no points can be added to the locus without loss of one, or both, of the characteristics (i) and (ii). Definition 7. A triangle is the flat locus defined by three points which are not collinear. The three points are the angular points of the triangle.

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. III, SEZ. III

[] 1173

compresi nella designazione degli ‘elementi geometrici piani’. Se un insieme di punti definisce un elemento geometrico piano, come nell’enunciazione dell’Assunzione 2, può accadere che lo stesso elemento geometrico sia definito da qualche sottoinsieme di quei punti. Abbiamo quindi la seguente definizione: Definizione 4. Si dice che un insieme di punti che definisce un elemento geometrico piano è ai suoi minimi quando non contiene dei sottoinsiemi che definiscono lo stesso elemento geometrico piano. Assunzione 3. Non ci sono due insiemi di un numero finito di punti, che siano entrambi ai propri minimi, che definiscono lo stesso elemento geometrico piano. Definizione 5. Il luogo dei punti incidenti in un ‘segmento rettilineo’ è detto la ‘linea retta’ tra gli estremi del segmento. Definizione 6. Il luogo dei punti incidenti in un elemento geometrico piano è chiamato il ‘contenuto’ di quell’elemento. È stato anche chiamato un ‘luogo piano’. Assunzione 4. Se un sottoinsieme qualsiasi di punti si trova in un luogo piano, quel sottoinsieme definisce anche un luogo piano contenuto all’interno del luogo dato. Definizione 6.1. Una linea retta completa è un luogo di punti tale che (i) la linea retta che congiunge due membri qualsiasi del luogo si trova interamente all’interno del luogo, (ii) ogni sottoinsieme nel luogo, che sia ai suoi minimi, consiste di una coppia di punti, (iii) nessun punto può essere aggiunto al luogo senza la perdita di una, o entrambe, le caratteristiche (i) e (ii). Definizione 7. Un triangolo è il luogo piano definito da tre punti non collineari. I tre punti sono i punti angolari del triangolo.

1174 []

307

PROCESSO E REALTÀ

Definition 8. A plane is a locus of non-collinear points such that, (i) the triangle defined by any three non-collinear members of the locus lies wholly within the locus, (ii) any finite number of points in the locus lie in some triangle wholly contained in the locus, (iii) no set of points can be added to the locus without loss of one, or both, of the characteristics (i) and (ii). Definition 9. A tetrahedron is the flat locus defined by four points which are not coplanar. The four points are called the corners of the tetrahedron. Definition 10. A three-dimensional flat space is a locus of non-coplanar points such that, (i) the tetrahedron defined by any four non-coplanar points of the locus lies wholly within the locus, (ii) any finite number of points in the locus lie in some tetrahedron wholly contained in the locus, (iii) no set of points can be added to the locus without the loss of one, or both, of the characteristics (i) and (ii). Any further development of definitions and propositions will lead to mathematical details irrelevant to our immediate purposes. It suffices to have proved that characteristic properties of straight lines, planes, and three-dimensional flat spaces are discoverable in the extensive continuum | without any recourse to measurement. The systematic character of a continuum depends on its possession of one or more ovate classes. Here, the particular case of a ‘dimensional’ ovate class has been considered. Section IV The importance of the notion of ‘external connection’ requires further discussion. First, there is a purely geometrical question to be noted. The theory of the external connection of oval regions throws

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. III, SEZ. IV

[] 1175

Definizione 8. Un piano è un luogo di punti non collineari tale che (i) il triangolo definito da tre membri non collineari qualsiasi del luogo si trova interamente all’interno del luogo, (ii) un numero finito qualsiasi di punti nel luogo si trova in un triangolo qualsiasi che è contenuto interamente nel luogo, (iii) nessun insieme di punti può essere aggiunto al luogo senza la perdita di una, o entrambe, le caratteristiche (i) e (ii). Definizione 9. Un tetraedro è il luogo piano definito da quattro punti che non sono complanari. I quattro punti sono chiamati gli spigoli del tetraedro. Definizione 10. Uno spazio piano tridimensionale è un luogo di punti non complanari tali che (i) il tetraedro definito da quattro punti non complanari qualsiasi del luogo si trova interamente all’interno del luogo, (ii) un numero finito qualsiasi di punti nel luogo si trova in un qualche tetraedro interamente contenuto nel luogo, (iii) nessun insieme di punti può essere aggiunto al luogo senza la perdita di una, o entrambe le caratteristiche (i) e (ii). Qualsiasi sviluppo ulteriore delle definizioni e delle proposizioni condurrà a dei dettagli matematici irrilevanti per i nostri scopi immediati. Basta aver provato che le proprietà caratteristiche delle linee rette, dei piani e dello spazio tridimensionale possono essere scoperte nel continuo estensionale | senza alcun ricorso alla misurazione. Il carattere sistematico di un continuo dipende dal possedere una o più classi ovate. Qui è stato considerato il caso particolare di una classe ovata ‘dimensionale’. Sezione IV L’importanza della nozione di ‘connessione esterna’ richiede una discussione ulteriore. In primo luogo, c’è una questione puramente geometrica che dev’essere notata. La teoria della connessione ester-

307

1176 []

PROCESSO E REALTÀ

light on the Euclidean concept of ‘evenness’. A pair of ovals (cf. Sect. III) can only be externally connected in a ‘complete locus’, or in a single point. We now consider that species of ‘complete loci’ which can be the points common to the surfaces of a pair of ovals externally connected. We exclude the case of one-point contact. The species seems to have what the Greeks meant by their term ‘even’ (ἴσος). On either side of such a locus, there is the interior of one oval and the exterior of another oval, so that the locus is ‘even’ in respect to the contrasted notions of ‘concavity’ and ‘convexity’. It is an extra ‘assumption’ – provable or otherwise according to the particular logical development of the subject which may have been adopted – that all ‘even’ loci are ‘flat’, and that all ‘flat’ loci are ‘even’. The second question for discussion concerns the physical importance of ‘external connection’. So long as the atomic character of actual entities is unrecognized, the application of Zeno’s method of argument makes it difficult to understand the notion of continuous transmission which reigns in physical science. But the concept of ‘actual occasions’, adopted in the philosophy of organism, allows of the following explanation of physical transmission. Let two actual occasions be termed ‘contiguous’ when the regions constituting their ‘standpoints’ are externally connected. Then by reason of the absence of intermediate actual occasions, the objectification of the antecedent occasion in the later occasion is peculiarly complete. There will be a set of antecedent, contiguous occasions objectified in any given occasion; and the abstraction which attends every objectification will merely be due to the necessary harmonizations of these

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. III, SEZ. IV

[] 1177

na delle regioni ovali getta luce sul concetto euclideo di ‘uguaglianza’. Una coppia di ovali (cfr. Sez. III) può essere connessa solo esternamente in un ‘luogo completo’ o in un punto singolo. Ora, consideriamo quella specie di ‘luoghi completi’ che possono essere i punti comuni alle superfici di una coppia di ovali connessi esternamente. Escludiamo il caso di un unico punto di contatto. La specie sembra avere ciò che i greci intendevano con il loro termine ‘uguale’ (ἴσος). Da ogni lato di un tale luogo c’è l’interno di un singolo ovale e l’esterno di un altro ovale, così che il luogo è ‘uguale’ rispetto alle nozioni contrapposte di ‘concavità’ e ‘convessità’. C’è un’‘assunzione’ ulteriore – che può essere provata o meno a seconda dello sviluppo logico particolare del soggetto che può essere stato adottato – che tutti i luoghi ‘uguali’ sono ‘piani’ e che tutti i luoghi ‘piani’ sono ‘uguali’. La seconda questione da discutere riguarda l’importanza fisica della ‘connessione esterna’. Finché non si riconosce il carattere atomico delle entità attuali, l’applicazione del metodo di argomentazione di Zenone rende difficile capire la nozione di trasmissione continua che predomina nella scienza fisica. Ma il concetto di ‘occasioni attuali’, adottato nella filosofia dell’organismo, ammette la spiegazione seguente della trasmissione fisica. Due occasioni attuali si chiamano ‘contigue’ quando le regioni che costituiscono i loro ‘punti di vista’ sono connesse esternamente. Allora, per l’assenza di occasioni attuali intermedie, l’oggettivazione dell’occasione antecedente nell’occasione successiva è completa in modo peculiare. Ci sarà un insieme di occasioni contigue antecedenti, oggettivate in ogni occasione data, e l’astrazione che accompagna ogni oggettivazione sarà dovuta solamente alle armonizzazioni necessarie di queste oggettivazioni.

1178 []

308

PROCESSO E REALTÀ

objectifications. The objectifications of the more distant past will be termed ‘mediate’; the contiguous occasions will have ‘immediate’ objectification. The mediate objectifications will be transmitted through various routes of successive immediate objectifications. Thus the notion of continuous transmission in science must be replaced by the notion of immediate transmission through a route of successive quanta of extensiveness. These quanta of extensiveness are the basic regions of successive contiguous occasions. It is not necessary for the philosophy of organism entirely to deny that there is direct objectification of one occasion in a later occasion which is not contiguous to it. Indeed, the contrary opinion would seem the more nat|ural for this doctrine. Provided that physical science maintains its denial of ‘action at a distance’, the safer guess is that direct objectification is practically negligible except for contiguous occasions; but that this practical negligibility is a characteristic of the present cosmic epoch, without any metaphysical generality. Also a further distinction should be introduced. Physical prehensions fall into two species, pure physical prehensions and hybrid physical prehensions. A pure physical prehension is a prehension whose datum is an antecedent occasion objectified in respect to one of its own physical prehensions. A hybrid prehension has as its datum an antecedent occasion objectified in respect to a conceptual prehension. Thus a pure physical prehension is the transmission of physical feeling, while hybrid prehension is the transmission of mental feeling. There is no reason to assimilate the conditions for hybrid prehensions to those for pure physical prehensions. Indeed the contrary hypothesis is the more natural. For the conceptual pole does not share in the coordinate divisibility of the

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. III, SEZ. IV

[] 1179

Le oggettivazioni del passato più distante saranno dette ‘mediate’; le occasioni contigue avranno un’oggettivazione ‘immediata’. Le oggettivazioni mediate saranno trasmesse attraverso vari tragitti di oggettivazioni successive immediate. Così la nozione di trasmissione continua nella scienza deve essere sostituita dalla nozione di trasmissione immediata attraverso un tragitto di quantità successive di estensionalità. Queste quantità di estensionalità sono le regioni basilari delle occasioni contigue successive. Per la filosofia dell’organismo non è necessario negare del tutto che ci sia un’oggettivazione diretta di un’occasione singola in un’occasione successiva che non è contigua ad essa. Anzi, l’opinione opposta sembrerebbe più naturale | per questa dottrina. A condizione che la scienza fisica mantenga il suo rifiuto dell’‘azione a distanza’, l’ipotesi più attendibile è che l’oggettivazione diretta sia praticamente trascurabile, ad eccezione delle occasioni contigue; ma che questa trascurabilità pratica sia una caratteristica dell’epoca cosmica presente, senza alcuna generalità metafisica. Bisognerebbe anche introdurre una distinzione ulteriore. Le prensioni fisiche si suddividono in due specie, le prensioni fisiche pure e le prensioni fisiche ibride. Una prensione fisica pura è una prensione il cui dato è un’occasione antecedente, oggettivata rispetto ad una delle proprie prensioni fisiche. Una prensione ibrida ha come proprio dato un’occasione antecedente, oggettivata rispetto ad una prensione concettuale. Così una prensione fisica pura è la trasmissione del sentimento fisico, mentre la prensione ibrida è la trasmissione del sentimento mentale. Non c’è ragione di assimilare le condizioni delle prensioni ibride a quelle delle prensioni fisiche pure. Anzi, l’ipotesi contraria è la più naturale. Poiché il polo concettuale non condivide la divisibilità coordinata del polo fisi-

308

1180 []

PROCESSO E REALTÀ

physical pole, and the extensive continuum is derived from this coordinate divisibility. Thus the doctrine of immediate objectification for the mental poles and of mediate objectification for the physical poles seems most consonant to the philosophy of organism in its application to the present cosmic epoch. This conclusion has some empirical support, both from the evidence for peculiar instances of telepathy, and from the instinctive apprehension of a tone of feeling in ordinary social intercourse. But of course such immediate objectification is also reinforced, or weakened, by routes of mediate objectification. Also pure and hybrid prehensions are integrated and thus hopelessly intermixed. Hence it will only be in exceptional circumstances that an immediate hybrid prehension has sufficient vivid definition to receive a subjective form of clear conscious attention. Section V We have now traced the main characteristics of that real potentiality from which the first phase of a physical occasion takes its rise. These characteristics remain inwoven in the constitution of the subject throughout its adventure of self-formation. The actual entity is the product of the interplay of physical pole with mental pole. In this way, potentiality passes into actuality, and extensive relations mould qualitative content and objectifications of other particulars into a coherent finite experience. In general, consciousness is negligible; and even the approach to it in vivid propositional feelings has failed to attain importance. Blind physical purposes reign. It is now obvious that blind prehensions, physical and mental, are the ultimate bricks of the physical universe. They are bound together with-

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. III, SEZ. V

[] 1181

co e il continuo estensionale deriva da questa divisibilità coordinata. Così la dottrina dell’oggettivazione immediata per i poli mentali e dell’oggettivazione mediata per i poli fisici sembra più consonante alla filosofia dell’organismo nella sua applicazione alla presente epoca cosmica. Questa conclusione ha qualche sostegno empirico, che proviene sia dalle testimonianze dei casi particolari di telepatia, sia dall’apprensione istintiva di un tono di sentimento nelle relazioni sociali ordinarie. Ma certamente tale oggettivazione immediata è anche rinforzata, o indebolita, dai tragitti dell’oggettivazione mediata. Inoltre le prensioni pure, e quelle ibride, sono in questo modo integrate e mischiate in modo inestricabile. Quindi sarà solo in circostanze eccezionali che una prensione ibrida immediata avrà una definizione vivida sufficiente per ricevere una forma soggettiva di un’attenzione cosciente chiara. Sezione V Abbiamo ora delineato le caratteristiche principali di quella potenzialità reale da cui sorge la prima fase di un’occasione fisica. Queste caratteristiche restano intrecciate nella costituzione del soggetto in tutta la sua avventura di autoformazione. L’entità attuale è il prodotto dell’interazione del polo fisico con il polo mentale. In questo modo, la potenzialità passa nell’attualità e le relazioni estensionali modellano il contenuto qualitativo e le oggettivazioni di altri particolari in un’esperienza finita coerente. In generale, la coscienza è trascurabile, e persino l’accostarsi ad essa nei sentimenti proposizionali vividi non è riuscito ad ottenere importanza. Gli scopi fisici ciechi predominano. È ora ovvio che le prensioni cieche, fisiche e mentali, sono i mattoni ultimi dell’universo fisico. Esse

1182 []

309

PROCESSO E REALTÀ

in each actuality by the subjective unity of aim which governs their allied genesis and their final concrescence. They are also bound to|gether beyond the limits of their peculiar subjects by the way in which the prehension in one subject becomes the objective datum for the prehension in a later subject, thus objectifying the earlier subject for the later subject. The two types of interconnection of prehensions are themselves bound together in one common scheme, the relationship of extension. It is by means of ‘extension’ that the bonds between prehensions take on the dual aspect of internal relations, which are yet in a sense external relations. It is evident that if the solidarity of the physical world is to be relevant to the description of its individual actualities, it can only be by reason of the fundamental internality of the relationships in question. On the other hand, if the individual discreteness of the actualities is to have its weight, there must be an aspect in these relationships from which they can be conceived as external, that is, as bonds between divided things. The extensive scheme serves this double purpose. The Cartesian subjectivism in its application to physical science became Newton’s assumption of individually existent physical bodies, with merely external relationships. We diverge from Descartes by holding that what he has described as primary attributes of physical bodies are really the forms of internal relationships between actual occasions, and within actual occasions. Such a change of thought is the shift from materialism to organism, as the basic idea of physical science. In the language of physical science, the change from materialism to ‘organic realism’ – as the new outlook may be

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. III, SEZ. V

[] 1183

sono legate insieme in ogni attualità dall’unità soggettiva della tendenza che governa la loro genesi connessa e la loro concrescenza finale. Sono legate insieme, | al di là dei loro soggetti particolari, per il modo in cui la prensione in un soggetto diviene il dato oggettivo per la prensione in un soggetto successivo, oggettivando così il soggetto precedente per il soggetto successivo. I due tipi di interconnessione di prensioni sono essi stessi legati insieme in uno schema comune, la relazione d’estensione. È per mezzo dell’‘estensione’ che i legami tra le prensioni assumono l’aspetto duale delle relazioni interne, che tuttavia sono, in un certo senso, delle relazioni esterne. È evidente che se la solidarietà del mondo fisico deve essere rilevante per la descrizione delle sue attualità individuale, può esserlo solo in virtù del fondamentale essere-interno delle relazioni in questione. D’altro canto, se l’essere-discreto delle attualità deve avere il suo peso, ci deve essere un aspetto in queste relazioni a partire dal quale possano essere concepite come esterne, cioè come legami tra cose separate. Lo schema estensionale serve a questo duplice scopo. Il soggettivismo cartesiano, nella sua applicazione alla scienza fisica, è divenuto l’assunzione newtoniana dei corpi fisici che esistono individualmente, dotati di relazioni meramente esterne. Noi ci discostiamo da Descartes affermando che ciò che ha descritto come gli attributi primari dei corpi fisici sono in realtà le forme delle relazioni interne tra le occasioni attuali e all’interno delle occasioni attuali. Un tale cambiamento di pensiero segna il passaggio dal materialismo all’organismo, come idea fondamentale della scienza fisica. Nel linguaggio della scienza fisica, il cambiamento dal materialismo al ‘realismo organico’ – come potrebbe es-

309

1184 []

PROCESSO E REALTÀ

termed – is the displacement of the notion of static stuff by the notion of fluent energy. Such energy has its structure of action and flow, and is inconceivable apart from such structure. It is also conditioned by ‘quantum’ requirements. These are the reflections into physical science of the individual prehensions, and of the individual actual entities to which these prehensions belong. Mathematical physics translates the saying of Heraclitus, ‘All things flow’, into its own language. It then becomes, All things are vectors. Mathematical physics also accepts the atomistic doctrine of Democritus. It translates it into the phrase, All flow of energy obeys ‘quantum’ conditions. But what has vanished from the field of ultimate scientific conceptions is the notion of vacuous material existence with passive endurance, with primary individual attributes, and with accidental adventures. Some features of the physical world can be expressed in that way. But the concept is useless as an ultimate notion in science, and in cosmology. |

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. III, SEZ. V

[] 1185

sere chiamato il nuovo modo di vedere – è la sostituzione della nozione di materia statica con la nozione di energia fluente. Tale energia ha la sua struttura di azione e flusso ed è inconcepibile se separata da tale struttura. È inoltre condizionata dalle necessità della ‘quantità’. Questi sono i riflessi, nella scienza fisica, delle prensioni individuali e delle entità attuali individuali, a cui queste prensioni appartengono. La fisica matematica traduce il detto di Eraclito, «Tutte le cose fluiscono», nel proprio linguaggio. Esso allora diventa: «Tutte le cose sono vettori». La fisica matematica accetta anche la dottrina atomistica di Democrito. La traduce nell’espressione: «Ogni flusso di energia obbedisce alle condizioni della ‘quantità’». Ma ciò che è scomparso dal campo delle concezioni scientifiche ultime è la nozione dell’esistenza materiale vacua, dotata di durata passiva, attributi individuali primari e avventure accidentali. Alcune caratteristiche del mondo fisico si possono esprimere in questo modo. Ma come nozione ultima il concetto è inutile nella scienza e nella cosmologia. |

1186 []

310

PROCESSO E REALTÀ

Chapter IV Strains Section I There is nothing in the real world which is merely an inert fact. Every reality is there for feeling: it promotes feeling; and it is felt. Also there is nothing which belongs merely to the privacy of feeling of one individual actuality. All origination is private. But what has been thus originated, publicly pervades the world. Thus the geometrical facts concerning straight and flat loci are public facts characterizing the feelings of actual entities. It so happens that in this epoch of the universe the feelings involving them are of dominating importance. A feeling in which the forms exemplified in the datum concern geometrical, straight, and flat loci will be called a ‘strain’. In a strain qualitative elements, other than the geometrical forms, express themselves as qualities implicated in those forms; also the forms are the forms ingredient in particular nexūs forming the objective data of the physical feelings in question. It is to be remembered that two points determine a complete straight line, that three non-collinear points determine a complete plane, and that four non-coplanar points determine a complete three-dimensional flat locus. Thus a strain has a complex distribution of geometrical significance. There is the geometrical ‘seat’ which is composed of a limited set of loci which are certain sets of points. These

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. IV, SEZ. I

[] 1187

Capitolo IV Tensioni Sezione I Non c’è niente nel mondo reale che sia semplicemente un fatto inerte. Ogni realtà è lì per il sentimento: essa provoca il sentimento ed è sentita. Inoltre non c’è niente che appartenga semplicemente alla privatezza del sentimento di un’unica attualità individuale. Ogni originazione è privata. Ma ciò che è stato originato in questo modo pervade il mondo pubblicamente. Così i fatti geometrici che riguardano i luoghi retti e quelli piani sono dei fatti pubblici che caratterizzano i sentimenti delle entità attuali. Accade dunque che in questa epoca dell’universo i sentimenti che li implicano siano di importanza preponderante. Si chiamerà ‘tensione’ un sentimento in cui le forme esemplificate nel dato riguardano i luoghi geometrici, i luoghi retti e quelli piani. In una tensione gli elementi qualitativi diversi dalle forme geometriche si esprimono come qualità implicate in quelle forme; inoltre, le forme sono le forme ingredienti nei nessi particolari che formano i dati oggettivi dei sentimenti fisici in questione. Si deve ricordare che due punti determinano una linea retta completa, che tre punti non collineari determinano un piano completo, e che quattro punti non complanari determinano un luogo piano tridimensionale completo. Così una tensione ha una distribuzione complessa, di significato geometrico. C’è la ‘sede’ geometrica che è composta da un insieme limitato di luoghi, che sono certi in-

310

1188 []

311

PROCESSO E REALTÀ

points belong to the volume defining the standpoint of the experient subject. A strain is a complex integration of simpler feelings; and it includes in its complex character simpler feelings in which the qualities concerned are more particularly associated with this seat. But the geometrical interest which dominates the growth of a strain lifts into importance the complete lines, planes, and three-dimensional flats, which are defined by the seat of the strain. In the process of integration, these wider geometrical elements acquire implication with the qualities originated in the simpler stages. The process is an example of the Category of Transmutation; and is to be explained by the intervention of intermediate conceptual feelings. Thus extensive regions, which are penetrated by the geometrical elements concerned, acquire objectification by means of the qualities and geometrical relations derived from the simpler feelings. This type of objectification is characterized by the close association of qualities and definite geometrical relations. It is the basis of the so-called ‘projection’ of sensa. This projection of sensa in a strain takes many forms according to the differences among various strains. | Sometimes the ‘seat’ retains its individual importance; sometimes in the final synthesis it has been almost eliminated from the final synthesis of feelings into the one strain. Sometimes the whole extensive region indicated by the wider geometrical elements is only vaguely geometricized. In this case, there is feeble geometrical indication: the strain then takes the vague form of feeling certain qualities which are vaguely external. Sometimes the extensive region is geometricized without any corresponding elimination of importance from the seat. In this case, there is a dual reference, to the seat here,

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. IV, SEZ. I

[] 1189

siemi di punti. Questi punti appartengono al volume che definisce il punto di vista del soggetto esperiente. Una tensione è un’integrazione complessa di sentimenti più semplici, e include nel suo carattere complesso i sentimenti più semplici in cui le qualità interessate sono associate in modo ancor più particolare a questa sede. Ma l’interesse geometrico che domina la crescita di una tensione rende importanti le linee complete, i piani e i piani tridimensionali completi, che sono definiti dalla sede della tensione. Nel processo di integrazione, questi elementi geometrici più ampi acquisiscono un’implicazione con le qualità originate negli stadi più semplici. Il processo è un esempio della Categoria della Trasmutazione e deve essere spiegato con l’intervento dei sentimenti concettuali intermedi. Così le regioni estensionali, che sono penetrate dagli elementi geometrici in questione, acquisiscono un’oggettivazione mediante le qualità e le relazioni geometriche derivate dai sentimenti più semplici. Questo tipo di oggettivazione è caratterizzata dall’associazione stretta delle qualità e delle relazioni geometriche definite. È la base della cosiddetta ‘proiezione’ dei dati sensoriali. Questa proiezione di dati sensoriali in una tensione assume molte forme, a seconda delle differenze tra le varie tensioni. | Talvolta la ‘sede’ conserva la sua importanza individuale; altre volte è quasi eliminata nella sintesi finale dalla sintesi finale dei sentimenti in un un’unica tensione. Talvolta l’intera regione estensionale indicata dagli elementi geometrici più vasti è solo vagamente geometrizzata. In questo caso c’è un’indicazione geometrica debole: la tensione allora prende la vaga forma del sentire certe qualità che sono vagamente esterne. Altre volte la regione estensionale è geometrizzata senza alcuna eliminazione corrispondente dell’importanza dalla sede. In questo caso, c’è un

311

1190 []

PROCESSO E REALTÀ

and to some objectified region there. The here is usually some portion of an animal body; whereas the geometricized region may be within, or without, the animal body concerned. It is obvious that important feelings of strain involve complex processes of concrescence. They are accordingly only to be found in comparatively high-grade actual entities. They do not in any respect necessarily involve consciousness, or even that approach to consciousness which we associate with life. But we shall find that the behaviour of enduring physical objects is only explicable by reference to the peculiarities of their strains. On the other hand, the occurrences in empty space require less emphasis on any peculiar ordering of strains. But the growth of ordered physical complexity is dependent on the growth of ordered relationships among strains. Fundamental equations in mathematical physics, such as Maxwell’s electromagnetic equations, are expressions of the ordering of strains throughout the physical universe. Section II Presentational immediacy is our perception of the contemporary world by means of the senses. It is a physical feeling. But it is a physical feeling of a complex type to the formation of which conceptual feelings, more primitive physical feelings, and transmutation have played their parts amid processes of integration. Its objective datum is a nexus of contemporary events, under the definite illustration of certain qualities and relations: these qualities and relations are prehended with the subjective form derived from the primitive physical feelings,

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. IV, SEZ. II

[] 1191

doppio riferimento, alla sede qui e alla regione oggettivata là. Il qui è di solito una parte del corpo animale; mentre la regione geometrica può essere all’interno o all’esterno del corpo animale in questione. È ovvio che i sentimenti importanti della tensione implicano i processi complessi di concrescenza. Di conseguenza, essi si possono trovare solamente nelle entità attuali di grado relativamente alto. Essi non implicano necessariamente, da nessun punto di vista, la coscienza, o persino quell’approssimazione alla coscienza che noi associamo alla vita. Ma scopriremo che il comportamento degli oggetti fisici perduranti può essere spiegato solo mediante il riferimento alle particolarità delle tensioni. D’altro canto, gli accadimenti nello spazio vuoto richiedono meno enfasi su qualche ordinamento peculiare delle tensioni. Ma la crescita della complessità fisica ordinata dipende dalla crescita delle relazioni ordinate tra tensioni. Le equazioni fondamentali nella fisica matematica, come le equazioni elettromagnetiche di Maxwell, sono espressioni dell’ordinamento delle tensioni nell’universo fisico. Sezione II L’immediatezza presentazionale è la nostra percezione del mondo contemporaneo mediante i sensi. È un sentimento fisico. Ma è un sentimento fisico di un tipo complesso, alla cui formazione hanno preso parte i sentimenti concettuali, i sentimenti fisici più primitivi, e la trasmutazione tra processi di integrazione. Il suo dato oggettivo è un nesso di eventi contemporanei, dal punto di vista dell’esemplificazione definita di certe qualità e relazioni: queste qualità e relazioni sono prese con la forma soggettiva che deriva dai sentimenti fisici primitivi, che divengono così delle

1192 []

312

PROCESSO E REALTÀ

thus becoming our ‘private’ sensations. Finally, as in the case of all physical feelings, this complex derivative physical feeling acquires integration with the valuation inherent in its conceptual realization as a type of experience. Naïve common sense insists, first, on the ‘subject’ entertaining this feeling; and, secondly, on the analytic components in the order: (i) region in contemporary world as datum, (ii) sensations as derivative from, and illustrative of, this datum, (iii) integral feeling involving these elements, (iv) appreciative subjective form, (v) interpretative subjective form, (vi) purposive subjective form. But this analysis of presentational immediacy has not exhausted the content of the feeling. For we feel with the body. | There may be some further specialization into a particular organ of sensation; but in any case the ‘withness’ of the body is an ever-present, though elusive, element in our perceptions of presentational immediacy. This ‘withness’ is the trace of the origination of the feeling concerned, enshrined by that feeling in its subjective form and in its objective datum. But in itself this ‘withness of the body’ can be isolated as a component feeling in the final ‘satisfaction’. From this point of view, the body, or its organ of sensation, becomes the objective datum of a component feeling; and this feeling has its own subjective form. Also this feeling is physical, so that we must look for an eternal object, to be a determinant of the definiteness of the body, as objective datum. This component feeling will be called the feeling of bodily efficacy. It is more primitive than the feeling of presentational immediacy which issues from it. Both in common sense and in physiolog-

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. IV, SEZ. II

[] 1193

sensazioni ‘private’. Infine, come nel caso di tutti i sentimenti fisici, questo sentimento fisico derivato complesso raggiunge l’integrazione con la valutazione inerente alla sua realizzazione concettuale come un tipo di esperienza. Il senso comune ingenuo insiste, innanzitutto, sul ‘soggetto’ che prova questo sentimento e, in secondo luogo, sulle componenti analitiche, nell’ordine: (i) la regione nel mondo contemporaneo come dato, (ii) le sensazioni come derivate da, ed esemplificative di, questo dato, (iii) il sentimento integrale che implica questi elementi, (iv) la forma soggettiva dell’apprezzamento, (v) la forma soggettiva interpretativa, (vi) la forma soggettiva intenzionale. Ma quest’analisi dell’immediatezza presentazionale non ha esaurito il contenuto del sentimento. Poiché noi sentiamo con il corpo.  | Ci può essere un’ulteriore specializzazione in un organo particolare della sensazione, ma in ogni caso l’‘essere-con’ del corpo è un elemento sempre presente, benché inafferrabile, nelle nostre percezioni dell’immediatezza presentazionale. Questo ‘essere-con’ è la traccia dell’originazione del sentimento in questione, conservata gelosamente da quel sentimento nella sua forma soggettiva e nel suo dato oggettivo. Ma in se stesso questo ‘essere-con del corpo’ può essere isolato come un sentimento componente nella ‘soddisfazione’ finale. Da questo punto di vista, il corpo, o un suo organo della sensazione, diviene il dato oggettivo di un sentimento componente e questo sentimento ha la propria forma soggettiva. Anche questo sentimento è fisico, così che dobbiamo cercare un oggetto eterno che sia un elemento che determina la definitezza del corpo, come dato oggettivo. Questo sentimento componente sarà detto il sentimento dell’efficacia corporea. È più primitivo che il sentimento dell’immediatezza presentazionale che ne deriva. Sia nel senso comune che nella

312

1194 []

PROCESSO E REALTÀ

ical theory, this bodily efficacy is a component presupposed by the presentational immediacy and leading up to it. Thus, in the immediate subject, the presentational immediacy is to be conceived as originated in a late phase, by the synthesis of the feeling of bodily efficacy with other feelings. We have now to consider the nature of the other feelings, and the complex eternal object concerned in the feeling of bodily efficacy. In the first place, this eternal object must be partially identified with the eternal object in the final feeling of presentational immediacy. The whole point of the connection between the two feelings is that the presentational immediacy is derivative from the bodily efficacy. The present perception is strictly inherited from the antecedent bodily functioning, unless all physiological teaching is to be abandoned. Both eternal objects are highly complex; and the complex elements of the second eternal object must at least be involved in the complex elements of the former eternal object. This complex eternal object is analysable into a sense-datum and a geometrical pattern. In physics, the geometrical pattern appears as a state of strain of that actual occasion in the body which is the subject of the feeling. But this feeling of bodily efficacy in the final percipient is the re-enaction of an antecedent feeling by an antecedent actual entity in the body. Thus in this antecedent entity there is a feeling concerned with the same sense-datum and a highly analogous state of strain. The feeling must be a ‘strain’ in the sense defined in the previous section. Now this strain involves a geometricized region, which in this case also involves a ‘focal’ region as part

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. IV, SEZ. II

[] 1195

teoria psicologica questa efficacia corporea è una componente che è presupposta dall’immediatezza presentazionale e che ad essa conduce. Così, nel soggetto immediato, l’immediatezza presentazionale deve essere concepita come originata in una fase tarda, per mezzo della sintesi del sentimento dell’efficacia corporea con altri sentimenti. Dobbiamo ora considerare la natura degli altri sentimenti e l’oggetto eterno implicato nel sentimento dell’efficacia corporea. In primo luogo, questo oggetto eterno deve essere identificato parzialmente con l’oggetto eterno nel sentimento finale dell’immediatezza presentazionale. Il punto cruciale della connessione tra i due sentimenti è che l’immediatezza presentazionale è derivata dall’efficacia corporea. La percezione presente è strettamente ereditata dal funzionamento corporeo antecedente, a meno che non si debba abbandonare ogni insegnamento fisiologico. Entrambi gli oggetti eterni sono altamente complessi e gli elementi complessi del secondo oggetto eterno devono essere implicati negli elementi complessi del primo oggetto eterno. Questo oggetto eterno complesso è analizzabile in un dato sensoriale e in una struttura geometrica. In fisica, la struttura geometrica appare come uno stato di tensione di quell’occasione attuale nel corpo che è il soggetto del sentimento. Ma questo sentimento dell’efficacia corporea nel percipiente finale è la rievocazione di un sentimento antecedente per mezzo di un’entità attuale antecedente nel corpo. Così in questa entità antecedente c’è un sentimento che si riferisce allo stesso dato sensoriale e uno stato del tutto analogo di tensione. Il sentimento deve essere una ‘tensione’ nel senso definito nella sezione precedente. Ora, questa tensione implica una regione geometrizzata, che in questo caso implica una regione ‘focale’ come parte

1196 []

313

PROCESSO E REALTÀ

of itself. This ‘focal’ region is a region of dense concurrence of straight lines defined by the ‘seat’. It is the region onto which there is so-called ‘projection’. These lines enter into feeling through a process of integration of yet simpler feelings which primarily concern the ‘seat’ of the pattern. These lines have a twofold function as determinants of the feeling. They define the ‘strain’ of the feeler, and they define the focal region which they thus relate to the feeler. In so far as we are merely considering an abstract | pattern, we are dealing with an abstract eternal object. But as a determinant of a concrete feeling in a concrete percipient, we are dealing with the feeling as relating its subject (which includes the ‘seat’ in its volume) to a definite spatial region (the focal region) external to itself. This definite contemporary focal region is a nexus which is part of the objective datum. Thus the feeling of bodily efficacy is the feeling of the sense-datum as generally implicated in the whole region (of antecedent ‘seats’ and focal regions) geometrically defined by the inherited strains. This patterned region is peculiarly dominated by the final ‘seat’ in the body of the feeler, and by the final ‘focal’ region. Thus the sense-datum has a general spatial relation, in which two spatial regions are dominant. Feelings of this sort are inherited by many strands from the antecedent bodily nerves. But in considering one definite feeling of presentational immediacy, these many strands of transmission of bodily efficacy, in their final deliverance to the ultimate percipient, converge upon the same focal region as picked out by the many bodily ‘strains’.

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. IV, SEZ. II

[] 1197

di se stessa. Questa regione ‘focale’ è una regione di fitta convergenza delle linee rette definite dalla ‘sede’. È la regione su cui si effettua la cosiddetta ‘proiezione’. Queste linee entrano nel sentimento attraverso un processo di integrazione di sentimenti ancora più semplici, che riguardano primariamente la ‘sede’ della struttura. Queste linee hanno una duplice funzione come determinanti del sentimento. Esse definiscono la ‘tensione’ del senziente e definiscono la regione focale, che mettono in questo modo in relazione con il senziente. Nella misura in cui stiamo solamente considerando una struttura | astratta, abbiamo a che fare con un oggetto eterno astratto. Ma, in quanto determinante di un sentimento concreto in un percipiente concreto, abbiamo a che fare con il sentimento che mette in relazione il suo soggetto (che include la ‘sede’ nel suo volume) con una regione spaziale definita (la regione focale) esterna ad essa. Questa definita regione focale contemporanea è un nesso che è parte del dato oggettivo. Così il sentimento dell’efficacia corporea è il sentimento del dato sensoriale in quanto generalmente implicato nell’intera regione (delle ‘sedi’ antecedenti e delle regioni focali), geometricamente definita dalle tensioni ereditate. Questa regione strutturata è dominata in particolar modo dalla ‘sede’ finale nel corpo del senziente e dalla regione ‘focale’ finale. Così il dato sensoriale ha una relazione spaziale generale, in cui sono dominanti due regioni spaziali. I sentimenti di questo tipo sono ereditati dalle molte linee che provengono dai nervi corporei antecedenti. Ma, nel considerare un unico sentimento di immediatezza presentazionale definito, queste molteplici linee di trasmissione dell’efficacia corporea, nella loro trasmissione finale al percipiente ultimo, convergono sulla stessa regione focale in quanto scelta dalle molte ‘tensioni’ corporee.

313

1198 []

PROCESSO E REALTÀ

In the integration of these feelings a double act of transmutation is achieved. In each of the successive feelings transmitted along the successive actual entities of a bodily nervous strand there are two regions mainly concerned; and there is a relation between them constituted by intermediate regions picked out by the linkage of the pattern. One region is the focal region already discussed, the other region is the seat in the immediate subject, constituting its geometrical standpoint. The ‘strain’ of the final actual entity defines the ‘seat’ and the ‘focal region’ and the intermediary regions, and more vaguely the whole of a ‘presented’ space. This final feeling of bodily strain – in the sense of ‘strain’ defined in the previous section – is the last of a route of analogous feelings inherited one from the other along the series of bodily occasions along some nerve, or other path in the body. There will be parallel routes of such analogous feelings, which finally converge with concurrent reinforcement upon the single occasion, or route of occasions, which is the ultimate percipient. Each of these bodily strain-feelings defines its own seat and its own focal region and intermediaries. The sense-datum is vaguely associated with the external world as thus felt and defined. But as such feelings are ‘transmuted’, either gradually, or at critical nodes in the body, there is an increasing development of special emphasis. Now emphasis is valuation, and can only be changed by renewed valuation. But valuation arises in conceptual feelings. The conceptual counterpart of these physical feelings can be analysed into many conceptual feelings, associating the sense-datum with various regions defined by the strain. This conceptual feeling, by its reference to definite regions, belongs to the secondary type termed

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. IV, SEZ. II

[] 1199

Nell’integrazione di questi sentimenti si compie un duplice atto di trasmutazione. In ognuno dei sentimenti successivi, trasmessi lungo le entità attuali successive di una linea corporea nervosa, ci sono due regioni principalmente implicate e c’è una relazione tra di esse che è costituita dalle regioni intermedie scelte dalla connessione della struttura. Una regione è la regione focale già discussa, l’altra regione è la sede nel soggetto immediato, che costituisce il suo punto di vista geometrico. La ‘tensione’ dell’entità attuale finale definisce la ‘sede’, la ‘regione focale’, le regioni intermedie, e più vagamente la totalità dello spazio ‘presenziale’. Questo sentimento finale della tensione corporea – nel senso della ‘tensione’ definita nella sezione precedente – è l’ultimo di un tragitto di sentimenti analoghi, ereditati uno dall’altro nella serie di occasioni corporee lungo qualche nervo, o un altro percorso nel corpo. Ci saranno dei tragitti paralleli di tali sentimenti analoghi, che convergeranno infine, con un rinforzo simultaneo, nella singola occasione, o tragitto di occasioni, che è il percipiente ultimo. Ognuno di questi sentimenti corporei della tensione definisce la propria sede e la propria regione focale e quelle intermediarie. Il dato sensoriale è associato vagamente al mondo esterno, sentito e definito in questo modo. Ma quando tali sentimenti sono ‘trasmutati’, o gradualmente o in nodi critici nel corpo, c’è uno sviluppo crescente di enfasi speciale. Ora, l’enfasi è la valutazione e può essere cambiata solo da una valutazione rinnovata. Ma la valutazione sorge nei sentimenti concettuali. La controparte concettuale di questi sentimenti fisici può essere analizzata nei molteplici sentimenti concettuali, associando il dato sensoriale alle varie regioni definite dalla tensione. Questo sentimento concettuale, per il suo riferimento a delle

1200 []

314

PROCESSO E REALTÀ

‘propositional feelings’. One subordinate propositional feeling associates the sense-datum with the ‘seat’ of the feeler, another with the ‘focal’ region of the feeler, another with the intermediary region of the feeler, another with the seats of the antecedent elements of the nervous strand, and so  | on. The total association of the sense-datum with space-time is analysable into a bewildering variety of associations with definite regions, contemporary and antecedent. In general, and apart from high-grade organisms, this spatio-temporal association of the sense-datum is integrated into a vague sense of externality. The component valuations have in such cases failed to differentiate themselves into grades of intensity. But in high grade cases, in which presentational immediacy is prominent, one of three cases happens. Either (i) the association of the sense-datum with the seats of some antecedent sets of feelers is exclusively emphasized, or (ii) the association of the sense-datum with the focal region of the final percipient is exclusively emphasized, or (iii) the association of the sense datum both with the seats of antecedent feelers and with the focal region of the immediate feeler is emphasized. But these regions are not apprehended in abstraction from the general spatio-temporal continuum. The prehension of a region is always the prehension of systematic elements in the extensive relationship between the seat of the immediate feeler and the region concerned. When these valuations have been effected, the Category of Transmutation provides for the transmission to the succeeding subject of a feeling of these regions qualified by (i.e., contrasted with) that sense-datum. In the first case, there are purely bodily sensations; in the sec-

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. IV, SEZ. II

[] 1201

regioni definite, appartiene al tipo secondario, detto dei ‘sentimenti proposizionali’. Un sentimento proposizionale subordinato associa il dato sensoriale alla ‘sede’ del senziente, un altro alla regione ‘focale’ del senziente, un altro alla regione intermedia del senziente, un altro ancora alle regioni degli elementi antecedenti del filone nervoso, e così | via. L’associazione totale del dato sensibile allo spazio-tempo è analizzabile in una impressionante varietà di associazioni a delle regioni definite, contemporanee e antecedenti. In generale, e a parte gli organismi di alto grado, questa associazione spazio-temporale del dato sensoriale è integrata in un vago senso di esteriorità. Le valutazioni che la compongono in tali casi non sono riuscite a differenziarsi in gradi di intensità. Ma nei casi di alto grado, in cui l’immediatezza presentazionale è prominente, si verifica uno di questi tre casi. O (i) è enfatizzata esclusivamente l’associazione del dato sensoriale alle sedi di qualche insieme antecedente di senzienti, o (ii) è enfatizzata esclusivamente l’associazione del dato sensoriale alla regione focale del percipiente finale, o (iii) è enfatizzata l’associazione del dato sensoriale sia alle sedi dei senzienti antecedenti sia alla regione focale del senziente immediato. Ma queste regioni non vengono apprese in astrazione dal continuo spazio-temporale generale. La prensione di una regione è sempre la prensione di elementi sistematici nella relazione estensionale tra la sede del senziente immediato e la regione implicata. Quando si siano effettuate queste valutazioni, la Categoria della Trasmutazione provvede alla trasmissione al soggetto successivo di un sentimento di queste regioni caratterizzate da (cioè contrapposte a) quel dato sensoriale. Nel primo caso, ci sono delle sensazioni puramente corporee; nel secondo caso, ci

314

1202 []

315

PROCESSO E REALTÀ

ond case, there are ‘projected’ sensations, involving regions of contemporary space beyond the body; in the third case, there are both bodily feelings and sensations externally projected. Thus in the case of all sensory feeling, there is initial privacy of conceptual emphasis passing into publicity of physical feeling. Thus, by the agency of the Category of Transmutation, there are two types of feelings, for which the objective datum is a nexus with undiscriminated actual entities. The feelings of the first type are feelings of ‘causal efficacy’; and those of the second type are those of ‘presentational immediacy’. In the first type, the analogous elements in the various feelings of the various actualities of the bodily nexus are transmuted into a feeling ascribed to the bodily nexus as one entity. In the second type, the transmutation is more elaborate and shifts the nexus concerned from the antecedent bodily nexus (i.e., the ‘seat’) to the contemporary focal nexus. Both these types of feeling are the outcome of a complex process of massive simplification which is characteristic of higher grades of actual entities. They apparently have but slight importance in the constitutions of actual occasions in empty space; but they have dominating importance in the physical feelings belonging to the life-history of enduring organisms – the inorganic and organic, alike. In respect to the sensa concerned, there is a gradual transformation of their functions as they pass from occasion to occasion along a route of inheritance up to some final highgrade experient. In their most primitive form of functioning, a sensum is felt physically with emotional enjoyment  | of its sheer individual essence. For example, red is felt with emo-

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. IV, SEZ. II

[] 1203

sono delle sensazioni ‘proiettate’, che implicano delle regioni dello spazio contemporaneo oltre il corpo; nel terzo caso ci sono sia dei sentimenti corporei sia delle sensazioni proiettate esternamente. Così, nel caso di ogni sentimento sensoriale, c’è una privatezza iniziale dell’enfasi concettuale che passa nella pubblicità del sentimento fisico. Così, per l’intervento della Categoria della Trasmutazione, ci sono due tipi di sentimenti, per cui il dato oggettivo è un nesso dotato di entità attuali indiscriminate. I sentimenti del primo tipo sono i sentimenti dell’‘efficacia causale’, e quelli del secondo tipo sono quelli dell’‘immediatezza presentazionale’. Nel primo tipo, gli elementi analoghi nei vari sentimenti delle varie attualità del nesso corporeo sono trasmutati in un sentimento attribuito al nesso corporeo come un’unica entità. Nel secondo tipo, la trasmutazione è più elaborata e sposta il nesso implicato dal nesso corporeo antecedente (cioè, la ‘sede’) al nesso focale contemporaneo. Entrambi questi tipi di sentimento sono il risultato di un complesso processo di semplificazione massiccia che è caratteristico dei gradi alti delle entità attuali. Essi hanno apparentemente solo un’importanza minima nelle costituzioni delle occasioni attuali nello spazio vuoto; ma hanno un’importanza preponderante nei sentimenti fisici che appartengo alla biografia degli organismi perduranti – sia che siano inorganici o organici. Rispetto ai dati sensoriali interessati, c’è una trasformazione graduale delle loro funzioni nella misura in cui passano da occasione a occasione lungo un tragitto di eredità, fino a qualche esperiente finale di alto grado. Nella loro forma di funzionamento più primitiva, un dato sensoriale è sentito fisicamente con il godimento emotivo | della sua pura essenza individuale. Per esempio, il rosso

315

1204 []

PROCESSO E REALTÀ

tional enjoyment of its sheer redness. In this primitive prehension we have aboriginal physical feeling in which the subject feels itself as enjoying redness. This is Hume’s ‘impression of sensation’ stripped of all spatial relations with other such impressions. In so far as they spring up in this primitive, aboriginal way, they – in Hume’s words – “arise in the soul from unknown causes”. But in fact we can never isolate such ultimate irrationalities. In our experience, as in distinct analysis, physical feelings are always derived from some antecedent experient. Occasion B prehends occasion A as an antecedent subject experiencing a sensum with emotional intensity. Also B’s subjective form of emotion is conformed to A’s subjective form. Thus there is a vector transmission of emotional feeling of a sensum from A to B. In this way B feels the sensum as derived from A and feels it with an emotional form also derived from A. This is the most primitive form of the feeling of causal efficacy. In physics it is the transmission of a form of energy. In the bodily transmission from occasion to occasion of a high-grade animal body, there is a gradual modification of these functions of sensa. In their most primitive functioning for the initial occasions within the animal body, they are qualifications of emotion – types of energy, in the language of physics; in their final functioning for the high-grade experient occasion at the end of the route, they are qualities ‘inherent’ in a presented, contemporary nexus. In the final percipient any conscious feeling of the primitive emotional functioning of the sensum is often entirely absent. But this is not always the case; for example, the perception of a red cloak may often be associated with a feeling of red irritation.

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. IV, SEZ. II

[] 1205

è sentito con il godimento emotivo del suo puro ‘essererosso’. Questa è l’‘impressione di sensazione’ di Hume, spogliata di tutte le relazioni spaziali, insieme ad altre impressioni simili. Nella misura in cui nascono in questo modo primitivo, originario, esse – con le parole di Hume – ‘sorgono nell’anima da cause sconosciute’. Ma di fatto non possiamo mai isolare tali irrazionalità ultime. Nella nostra esperienza, come nell’analisi distinta, i sentimenti fisici derivano sempre da qualche esperiente precedente. L’occasione B prende l’occasione A come un soggetto precedente, che esperisce un dato sensoriale con intensità emotiva. Inoltre, la forma soggettiva dell’emozione di B è conformata alla forma soggettiva di A. Così c’è un vettore di trasmissione del sentimento emotivo di un dato sensoriale da A a B. In questo modo B sente il dato sensoriale come derivato da A e lo sente con una forma emotiva anch’essa derivata da A. Questa è la forma più primitiva del sentimento dell’efficacia causale. In fisica è la trasmissione di una forma di energia. Nella trasmissione corporea da occasione a occasione di un corpo animale di alto grado c’è una modificazione graduale di queste funzioni dei dati sensoriali. Nel loro funzionamento più primitivo per le occasioni iniziali all’interno del corpo animale, sono delle caratterizzazioni dell’emozione – tipi di energia, nel linguaggio della fisica; nel loro funzionamento finale per l’occasione esperiente di alto grado alla fine del tragitto, sono qualità ‘inerenti’ in un nesso presenziale, contemporaneo. Nel percipiente finale è spesso assente qualsiasi sentimento cosciente del funzionamento emotivo primitivo del dato sensoriale. Ma questo non è sempre il caso; per esempio, la percezione di un mantello rosso può essere associata ad un sentimento di irritazione rossa.

1206 []

316

PROCESSO E REALTÀ

To return to Hume’s doctrine (cf. Treatise, Part III, Sect. V) of the origination of ‘impressions of sensation’ from unknown causes, it is first necessary to distinguish logical priority from physical priority. Undoubtedly an impression of sensation is logically the simplest of physical prehensions. It is the percipient occasion feeling the sensum as participating in its own concrescence. This is the enjoyment of a private sensation. There is a logical simplicity about such a sensation which makes it the primitive, aboriginal type of physical feeling. But there are two objections to Hume’s doctrine which assigns to them a physical priority. First, there is the empirical objection. Hume’s theory of a complex of such impressions elaborated into a supposition of a common physical world is entirely contrary to naïve experience. We find ourselves in the double rôle of agents and patients in a common world, and the conscious recognition of impressions of sensation is the work of sophisticated elaboration. This is also Locke’s doctrine in the third and fourth books of his Essay. The child first dimly elucidates the complex externality of particular things exhibiting a welter of forms of definiteness, and then disentangles his impressions of these forms in isolation. A young man does not initiate his experience by dancing with impressions of sensation, and then proceed  | to conjecture a partner. His experience takes the converse route. The unempirical character of the philosophical school derived from Hume cannot be too often insisted upon. The true empirical doctrine is that physical feelings are in their origin vectors, and that the genetic process of concrescence introduces the elements which emphasize privacy.

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. IV, SEZ. II

[] 1207

Per ritornare alla dottrina di Hume (cfr. Trattato, Parte III, Sez. V) dell’originazione delle ‘impressioni di sensazione’ da cause sconosciute, è necessario anzitutto distinguere la priorità logica dalla priorità fisica. Senza alcun dubbio un’impressione di sensazione è logicamente la più semplice delle prensioni fisiche. È l’occasione percipiente che sente il dato sensoriale in quanto partecipa alla sua propria concrescenza. Questo è il godimento di una sensazione privata. C’è una semplicità logica rispetto a una tale sensazione, che la rende il tipo originario, primitivo, di sentimento fisico. Ma ci sono due obiezioni alla dottrina di Hume, che assegna ad esse la priorità fisica. In primo luogo, c’è un’obiezione empirica. La teoria di Hume di un complesso di tali impressioni, elaborata supponendo un mondo fisico comune, è del tutto contraria all’esperienza ingenua. Scopriamo noi stessi nel doppio ruolo di agenti e pazienti in un mondo comune e che il riconoscimento cosciente delle impressioni della sensazione è l’opera di un’elaborazione sofisticata. Questa è anche la dottrina di Locke nel terzo e quarto libro del suo Saggio. Il bambino dapprima chiarisce vagamente l’esteriorità complessa delle cose particolari che mostrano una mescolanza di forme di definitezza, e poi distingue le sue impressioni di queste forme isolandole. Un giovane non inizia la sua esperienza danzando con le impressioni della sensazione, e poi procede | a ipotizzare una compagna. La sua esperienza segue il cammino opposto. Non si potrà mai insistere troppo sul carattere non-empirico della scuola filosofica che deriva da Hume. La vera dottrina empirica è che i sentimenti fisici sono nella loro origine dei vettori e che il processo genetico della concrescenza introduce gli elementi che enfatizzano la privatezza.

316

1208 []

PROCESSO E REALTÀ

Secondly, Hume’s doctrine is necessarily irrational. For if the impressions of sensation arise from unknown causes (cf. Hume, loc. cit.) a stop is put to the rationalistic search for a rational cosmology. Such a cosmology requires that metaphysics shall provide a doctrine of relevance between a form and any occasion in which it participates. If there be no such doctrine, all hope of approximating to a rational view of the world vanishes. Hume’s doctrine has no recommendation except the pleasure which it gives to its adherents. The philosophy of organism provides for this relevance by means of two doctrines, (i) the doctrine of God embodying a basic completeness of appetition, and (ii) the doctrine of each occasion effecting a concrescence of the universe, including God. Then, by the Category of Conceptual Reproduction, the vector prehensions of God’s appetition, and of other occasions, issue in the mental pole of conceptual prehensions; and by integration of this pole with the pure physical prehensions there arise the primitive physical feelings of sensa, with their subjective forms, emotional and purposive. These feelings, with their primitive simplicity, arise into distinctness by reason of the elimination effected by this integration of the vector prehensions with the conceptual appetitions. Such primitive feelings cannot be separated from their subjective forms. The subject never loses its triple character of recipient, patient, and agent. These primitive feelings have already been considered under the name of ‘physical purposes’ (cf. Part III, Ch. V). They correspond to Hume’s ‘impressions of sensation’. But they do not originate the process of experience.

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. IV, SEZ. II

[] 1209

In secondo luogo, la dottrina di Hume è necessariamente irrazionale. Poiché se le impressioni della sensazione sorgono da cause sconosciute (cfr. Hume, op. cit.), si pone fine alla ricerca razionalistica di una cosmologia razionale. Una tale cosmologia richiede che la metafisica offra una dottrina della rilevanza tra una forma e un’occasione qualsiasi a cui essa prende parte. Se non c’è tale dottrina, tutta la speranza di avvicinarsi ad una visione razionale del mondo scompare. La dottrina di Hume non ha alcuna raccomandazione, ad eccezione del piacere che dà ai suoi seguaci. La filosofia dell’organismo fornisce questa rilevanza per mezzo di due dottrine, (i) la dottrina per cui Dio rappresenta una completezza di appetizione essenziale e (ii) la dottrina per cui ogni occasione attuale effettua una concrescenza dell’universo, Dio incluso. Allora, per la Categoria della Riproduzione Concettuale, le prensioni vettoriali dell’appetizione di Dio, e di altre occasioni, confluiscono nel polo mentale delle prensioni concettuali, e, per l’integrazione di questo polo con le prensioni fisiche pure, lì sorgono i sentimenti fisici primitivi dei dati sensoriali, con le loro forme soggettive, emotive e intenzionali. Questi sentimenti, con la loro semplicità primitiva, giungono a distinzione in virtù dell’eliminazione effettuata da questa integrazione delle prensioni vettoriali con le appetizioni concettuali. Tali sentimenti primitivi non possono essere separati dalle loro forme soggettive. Il soggetto non perde mai il suo triplice carattere di recipiente, paziente ed agente. Questi sentimenti primitivi sono già stati considerati sotto il nome di ‘scopi fisici’ (cfr. Parte III, Cap. V). Essi corrispondono alle ‘impressioni di sensazione’ di Hume. Ma non originano il processo dell’esperienza.

1210 []

317

PROCESSO E REALTÀ

We see that a feeling of presentational immediacy comes into being by reason of an integration of a conceptual feeling drawn from bodily efficacy with a bare regional feeling which is also a component in a complex feeling of bodily efficacy. Also this bare regional feeling is reinforced with the general regional feeling which is the whole of our direct physical feeling of the contemporary world; and the conceptual feeling is reinforced by the generation of physical purpose. This integration takes the form of the creative imputation of the complex eternal object, ingredient in the bodily efficacy, onto some contemporary focal region felt in the strain-feeling. Also the subjective form is transmitted from the conceptual valuation and the derivate ‘physical purpose’. But this subjective form is that suitable to the bodily efficacy out of which it has arisen. Thus the mere region with its imputed eternal object is felt as though there had been a feeling of its efficacy. But there is no mutual efficacy of contemporary  | regions. This transference of subjective form is termed ‘symbolic transference’.1 An additional conceptual feeling, with its valuation, arises from this physical feeling of presentational immediacy. It is the conceptual feeling of a region thus characterized. This is the aesthetic valuation proper to the bare objective datum of the presentational immediacy. But this valuation is less primitive than that gained from the conceptual prehension by symbolic transference. The primitive subjective form includes a valu-

Cf. my three Barbour-Page lectures, Symbolism, at the University of Virginia (New York: Macmillan, 1927, and Cambridge University Press, 1928); and also above, Part II, Ch. VIII. 1

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. IV, SEZ. II

[] 1211

Vediamo che un sentimento di immediatezza presentazionale viene all’essere in virtù di un’integrazione di un sentimento concettuale che deriva dall’efficacia corporea con un sentimento regionale semplice che è anch’esso una componente nel sentimento complesso dell’efficacia corporea. Inoltre, questo sentimento regionale semplice è rinforzato con il sentimento regionale generale che è tutto il nostro sentimento fisico diretto del mondo contemporaneo, e il sentimento concettuale è rinforzato dalla generazione dello scopo fisico. Questa integrazione prende la forma dell’attribuzione creativa dell’oggetto eterno complesso, ingrediente nell’efficacia corporea, a qualche regione focale contemporanea sentita nel sentimento di tensione. Anche la forma soggettiva è trasmessa dalla valutazione concettuale e dallo ‘scopo fisico’ derivato. Ma questa forma soggettiva è quella più adatta all’efficacia corporea da cui è sorta. Così la mera regione, con il suo oggetto eterno attribuito, è sentita come se ci fosse stato un sentimento della sua efficacia. Ma non c’è un’efficacia reciproca delle regioni | contemporanee. Questo trasferimento della forma soggettiva è detto ‘trasferimento simbolico’.1 Un sentimento concettuale aggiuntivo, con la sua valutazione, sorge da questo sentimento fisico dell’immediatezza presentazionale. È il sentimento concettuale di una regione così caratterizzata. Questa è la valutazione estetica propria del puro dato oggettivo dell’immediatezza presentazionale. Ma questa valutazione è meno primitiva che quella ottenuta dalla prensione concettuale mediante trasferimento simbolico. La forma soggettiva primitiva Cfr. le mie tre lezioni Barbour-Page, Simbolismo[, op. cit.], al­ l’University of Virginia; e anche sopra, Parte II, Cap. VIII. 1

317

1212 []

PROCESSO E REALTÀ

ation as though the contemporary region, by its own proper constitution, were causally effective on the percipient subject. The secondary valuation is the aesthetic appreciation of the bare fact: this bare fact is merely that region, thus qualified. Thus the contemporary world, as felt through the senses, is valued for its own sake, by means of a later conceptual feeling; but it is also valued for its derivation from antecedent efficacy, by means of transmutation from earlier conceptual feeling combined with derivate ‘physical purpose’. But none of these operations can be segregated from nature into the subjective privacy of a mind. Mental and physical operations are incurably intertwined; and both issue into publicity, and are derived from publicity. The vector character of prehension is fundamental. Section III It is the mark of a high-grade organism to eliminate, by negative prehension, the irrelevant accidents in its environment, and to elicit massive attention to every variety of systematic order. For this purpose, the Category of Transmutation is the master-principle. By its operation each nexus can be prehended in terms of the analogies among its own members, or in terms of analogies among the members of other nexūs but yet relevant to it. In this way the organism in question suppresses the mere multiplicities of things, and designs its own contrasts. The canons of art are merely the expression, in specialized forms, of the requisites for depth of experience. The principles of morality are allied to the canons of art, in that they also

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. IV, SEZ. III

[] 1213

include una valutazione, come se la regione contemporanea, per la propria costituzione, fosse causalmente efficace sul soggetto percipiente. La valutazione secondaria è l’apprezzamento estetico del puro fatto: questo puro fatto è solamente quella regione, così caratterizzata. Così il mondo contemporaneo, per come è sentito mediante i sensi, è valutato, per quanto riguarda se stesso, per mezzo di un sentimento concettuale tardo; ma è valutato anche, per quanto riguarda la sua derivazione dall’efficacia antecedente, mediante la trasmutazione da un sentimento concettuale precedente, combinato con lo ‘scopo fisico’ derivato. Ma nessuna di queste operazioni può essere isolata dalla natura nella privatezza soggettiva di una mente. Le operazioni mentali e fisiche sono irrimediabilmente intrecciate, ed entrambe confluiscono nella pubblicità e derivano dalla pubblicità. Il carattere vettoriale della prensione è fondamentale. Sezione III È il segno di un organismo di alto grado quello di eliminare, attraverso le prensioni negative, gli accidenti irrilevanti nel suo ambiente e suscitare una grandissima attenzione ad ogni varietà di ordine sistematico. A questo fine, la Categoria della Trasmutazione è il principio guida. Mediante la sua operazione ogni nesso può essere preso nei termini delle analogie tra i propri membri o nei termini delle analogie tra i membri di altri nessi, che sono tuttavia rilevanti per esso. In questo modo l’organismo in questione sopprime le mere molteplicità delle cose e delinea i propri contrasti. I canoni dell’arte sono semplicemente l’espressione, secondo forme specializzate, delle esigenze di profondità dell’esperienza. I principi della moralità

1214 []

318

PROCESSO E REALTÀ

express, in another connection, the same requisites. Owing to the principle that contemporary actual entities occur in relative independence, the nexūs of contemporary actual entities are peculiarly favourable for this transference of systematic qualities from other nexus to themselves. For a difficulty arises in the operation of the Category of Transmutation, when a characteristic prevalent among the individual entities of one nexus is to be transferred to another nexus treated as a unity. The difficulty is that the individual actualities of the recipient nexus are also | respectively objectified in the percipient subject by systematic characteristics which equally demand the transference to their own nexus; but this is the nexus which should be the recipient of the other transference. Thus there are competing qualities struggling to effect the objectification of the same nexus. The result is attenuation and elimination. When the recipient nexus is composed of entities contemporary with the percipient subject, this difficulty vanishes. For the contemporary entities do not enter into the constitution of the percipient subject by objectification through any of their own feelings. Thus their only direct connection with the subject is their implication in the same extensive scheme. Thus a nexus of actual entities, contemporary with the percipient subject, puts up no alternative characteristics to inhibit the transference to it of characteristics from antecedent nexūs. A high-grade percipient is necessarily an occasion in the historic route of an enduring object. If this route is to propagate itself successfully into the future, it is above all things necessary that its decisions in the immediate occasion should

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. IV, SEZ. III

[] 1215

sono affini ai canoni dell’arte poiché anch’essi esprimono, secondo un’altra connessione, le stesse esigenze. In virtù del principio per cui le entità attuali accadono in un’indipendenza relativa, i nessi delle entità attuali contemporanee sono particolarmente favorevoli a questo trasferimento di qualità sistematiche da altri nessi a se stessi. Poiché sorge una difficoltà nell’operazione della Categoria della Trasmutazione, quando una caratteristica prevalente tra le entità individuali di un nesso deve essere trasferita ad un altro nesso, considerato come un’unità. La difficoltà è che le attualità individuali del nesso recipiente sono anche  | rispettivamente oggettivate nel soggetto percipiente mediante delle caratteristiche sistematiche che richiedono ugualmente il trasferimento al proprio nesso; ma questo è il nesso che dovrebbe essere il recipiente dell’altro trasferimento. Così ci sono delle qualità concorrenti, che lottano per effettuare l’oggettivazione dello stesso nesso. Il risultato è l’attenuazione e l’eliminazione. Quando il nesso recipiente è costituito da entità contemporanee al soggetto percipiente, questa difficoltà svanisce. Poiché le entità contemporanee non entrano nella costituzione del soggetto percipiente per oggettivazione, mediante qualcuno dei propri sentimenti. Così, solo la loro connessione diretta col soggetto è la loro implicazione nello stesso schema estensionale. Così un nesso di entità attuali, contemporanee al soggetto percipiente, non presenta delle caratteristiche alternative tali da inibire il trasferimento ad esso delle caratteristiche che provengono da nessi antecedenti. Un percipiente di alto grado è necessariamente un’occasione nel tragitto storico di un oggetto perdurante. Se questo tragitto si trasmette nel futuro con successo, è necessario più di ogni altra cosa che le sue decisioni nell’oc-

318

1216 []

PROCESSO E REALTÀ

have the closest relevance to the concurrent happenings among contemporary occasions. For these contemporary entities will, in the near future, form the ‘immediate past’ for the future embodiment of the enduring object. This ‘immediate past’ is of overwhelming influence; for all routes of transmission from the more remote past must pass through it. Thus the contemporary occasions tell nothing; and yet are of supreme importance for the survival of the enduring object. This gap in the experience of the percipient subject is bridged by presentational immediacy. This type of experience is the lesson of the past reflected into the present. The more important contemporary occasions are those in the near neighbourhood. Their actual worlds are practically identical with that of the percipient subject. The percipient prehends the nexūs of contemporary occasions by the mediation of eternal objects which it inherits from its own past. Also it selects the contemporary nexūs thus prehended by the efficacy of strains whose focal regions are important elements in the past of those nexūs. Thus, for successful organisms, presentational immediacy – though it yields no direct experience about the contemporary world, and though in unfortunate instances the experience which it does yield may be irrelevant – does yield experience which expresses how the contemporary world has in fact emerged from its own past. Presentational immediacy works on the principle that it is better to obtain information about the contemporary world, even if occasionally it be misleading.

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. IV, SEZ. III

[] 1217

casione immediata debbano avere la massima rilevanza per gli avvenimenti concomitanti tra occasioni contemporanee. Poiché queste entità contemporanee formeranno, nel futuro prossimo, il ‘passato immediato’ per l’incarnazione futura dell’oggetto perdurante. Questo ‘passato immediato’ ha un’influenza enorme; poiché tutti i tragitti di trasmissione dal passato più remoto devono passare da esso. Così le occasioni contemporanee non dicono niente, e tuttavia sono di importanza suprema per la sopravvivenza dell’oggetto perdurante. Questo divario nell’esperienza del soggetto percipiente è colmato dall’immediatezza presentazionale. Questo tipo di esperienza è la lezione del passato che si riflette nel presente. Le occasioni contemporanee più importanti sono quelle che stanno nella vicinanza più prossima. I loro mondi attuali sono praticamente identici a quello del soggetto percipiente. Il percipiente prende i nessi delle occasioni contemporanee con la mediazione degli oggetti eterni che eredita dal proprio passato. Seleziona inoltre i nessi contemporanei, presi in questo modo per l’efficacia delle tensioni, le cui regioni focali sono degli elementi importanti nel passato di quei nessi. Così, per gli organismi riusciti, l’immediatezza presentazionale – benché non offra un’esperienza diretta del mondo contemporaneo, e benché in alcuni casi infelici l’esperienza che offre possa essere irrilevante – offre l’esperienza che esprime come il mondo contemporaneo è di fatto emerso dal proprio passato. L’immediatezza presentazionale opera sulla base del principio per cui è meglio ottenere informazioni circa il mondo contemporaneo, anche se questo può indurre talvolta in errore.

1218 []

PROCESSO E REALTÀ

Section IV

319

Depth of experience is gained by concentrating emphasis on the systematic structural systems in the environment, and discarding individual variations. Every element of systematic structure is emphasized, every in|dividual aberration is pushed into the background. The variety sought is the variety of structures, and never the variety of individuals. For example, we neglect empty space in comparison with the structural systematic nexus which is the historic route of an enduring object. In every possible way, the more advanced organisms simplify their experience so as to emphasize those nexūs with some element of tightness of systematic structure. In pursuance of this principle, the regions, geometricized by the various strains in such an organism, not only lie in the contemporary world, but they coalesce so as to emphasize one unified locus in the contemporary world. This selected locus is penetrated by the straight lines, the planes, and the three-dimensional flat loci associated with the strains. This is the ‘strain-locus’ belonging to an occasion in the history of an enduring object. This occasion is the immediate percipient subject under consideration. Each such occasion has its one strain-locus which serves for all its strains. The focal regions of the various strains all lie within this strain-locus, and are in general distinct. But the strain-locus as a whole is common to all the strains. Each occasion lies in its own strain-locus. The meaning of the term ‘rest’ is the relation of an occasion to its strain-locus, if there be one. An occasion with no unified strain-locus has no dominating locus with which it can have the relationship of ‘rest’. An occasion ‘rests’ in its strain-locus.

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. IV, SEZ. IV

[] 1219

Sezione IV La profondità dell’esperienza si ottiene facendo convergere l’enfasi sui sistemi strutturali sistematici nell’ambiente e scartando le variazioni individuali. Ogni elemento della struttura sistematica è enfatizzato, ogni aberrazione | individuale è spinta sullo sfondo. La varietà cercata è la varietà delle strutture e mai la varietà degli individui. Per esempio, trascuriamo lo spazio vuoto rispetto al nesso sistematico strutturale che è il tragitto storico di un oggetto perdurante. In ogni modo possibile, gli organismi più avanzati semplificano la loro esperienza così da enfatizzare quei nessi dotati di qualche elemento di coesione della struttura sistematica. Conformemente a questo principio, le regioni, geometrizzate mediante le varie tensioni in un tale organismo, non si trovano solamente nel mondo contemporaneo, ma si uniscono, così da enfatizzare un unico luogo unificato nel mondo contemporaneo. Questo luogo selezionato è penetrato dalle linee rette, dai piani e dai luoghi piani tridimensionali associati alle tensioni. Questo è il ‘luogo di tensione’ che appartiene ad un’occasione nella storia di un oggetto perdurante. Questa occasione è il soggetto percipiente immediato considerato. Ogni tale occasione ha il proprio luogo di tensione che serve per tutte le sue tensioni. Le regioni focali delle varie tensioni si trovano tutte all’interno di questo luogo di tensione, e sono in generale distinte. Ma il luogo di tensione, considerato come intero, è comune a tutte le tensioni. Ogni occasione si trova nel proprio luogo di tensione. Il significato del termine ‘quiete’ è la relazione di un’occasione con il suo luogo di tensione, se ce n’è uno. Un’occasione senza un luogo di tensione unificato non ha un luogo dominante con cui possa avere la relazione di ‘quie-

319

1220 []

PROCESSO E REALTÀ

This is why it is nonsense to ask of an occasion in empty space whether it be ‘at rest’ in reference to some locus. For, since such occasions have no strain-loci, the relationship of ‘rest’ does not apply to them. The strain-locus is the locus which is thoroughly geometricized by the strain-feelings of the percipient occasion. It must have the property of being continent of straight lines, and of flat loci of all dimensions. Thus its boundaries will be three-dimensional flat loci, non intersecting. A strain-locus approximates to a three-dimensional flat locus; but in fact it is four-dimensional, with a time-thickness. Section V

320

Reviewing the discussion in the preceding sections of this chapter and of Chapter IV of Part II, we note that, in reference to any one actual occasion M, seven (but cf. Section VIII) distinct considerations define loci composed of other actual occasions. In the first place, there are three loci defined by causal efficacy, namely, the ‘causal past’ of M, the ‘causal future’ of M, and the ‘contemporaries’ of M. An actual occasion P, belonging to M’s causal past, is objectified for M by a perspective representation of its own (i.e., P’s) qualities of feeling and intensities of feeling. There is a quantitative and qualitative vector flow of feeling from P to M; and in this way, what P is subjectively, belongs to M objectively. An actual occasion Q, belonging to M’s causal future, is in the converse relation to M, compared to P’s relation. For the causal future is composed of those actual occasions which will have M in their respective causal pasts. | Actual occasions R and S, which are contemporary with M, are those actual occasions which

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. IV, SEZ. V

[] 1221

te’. Un’occasione ‘è in quiete’ nel suo luogo di tensione. È per questo che è assurdo chiedere se nello spazio vuoto un’occasione sia ‘in quiete’ rispetto a un certo luogo. Poiché, dal momento che tali occasioni non hanno dei luoghi di tensione, la relazione di ‘quiete’ non si applica ad esse. Il luogo di tensione è il luogo che è completamente geometrizzato dai sentimenti di tensione dell’occasione percipiente. Così i suoi confini saranno degli spazi piani tridimensionali che non si intersecano. Un luogo di tensione è simile ad un luogo piano tridimensionale; ma di fatti è quadridimensionale, con uno spessore temporale. Sezione V Riesaminando la discussione delle precedenti sezioni di questo capitolo e del Capitolo IV della Parte II, in riferimento ad una occasione attuale qualsiasi M, notiamo che ci sono sette (ma cfr. Sezione VIII) considerazioni distinte che definiscono i luoghi composti da altre occasioni attuali. In primo luogo, ci sono tre luoghi definiti dall’efficacia causale, ossia il ‘passato causale’ di M, il ‘futuro causale’ di M e i ‘contemporanei’ di M. Un’occasione attuale P, appartenente al passato causale di M, è oggettivata per M mediante una rappresentazione prospettica delle sue (cioé, di P) qualità del sentimento e intensità del sentimento. C’è un flusso vettoriale quantitativo e qualitativo del sentimento da P a M, e in questo modo ciò che P è soggettivamente appartiene ad M oggettivamente. Un’occasione attuale Q, appartenente al futuro causale di M, è nella relazione opposta a M, rispetto alla relazione di P. Poiché il futuro causale è composto da quelle occasioni attuali che avranno M nei loro passati causali rispettivi. | Le occasioni attuali R e S, che sono contemporanee a M, sono quelle occasioni attuali che non si trovano né nel passato

320

1222 []

PROCESSO E REALTÀ

lie neither in M’s causal past, nor in M’s causal future. The peculiarity of the locus of contemporaries of M is that any two of its members such as R and S, need not be contemporaries of each other. They may be mutually contemporaries, but not necessarily. It is evident from the form of the definition of ‘contemporary’, that if R be contemporary with M, then M is contemporary with R. This peculiarity of the locus of M’s contemporaries – that R and S may be both contemporaries of M, but not contemporaries of each other – points to another set of loci. A ‘duration’ is a locus of actual occasions, such that (α) any two members of the locus are contemporaries, and (β) that any actual occasion, not belonging to the duration, is in the causal past or causal future of some members of the duration. A duration is a complete locus of actual occasions in ‘unison of becoming’, or in ‘concrescent unison’. It is the old-fashioned “present state of the world’. In reference to a given duration, D, the actual world is divided into three mutually exclusive loci. One of these loci is the duration D itself. Another of these loci is composed of actual occasions which lie in the past of some members of D: this locus is the ‘past of the duration D’. The remaining locus is composed of actual occasions which lie in the future of some members of D: this locus is the ‘future of the duration D’. By its definition, a duration which contains an occasion M must lie within the locus of the contemporaries of M. According to the classical pre-relativistic notions of time, there would be only one duration including M, and it would contain all M’s contemporaries. According to modern relativistic views, we must admit that there are many durations including M – in

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. IV, SEZ. V

[] 1223

causale di M, né nel futuro causale di M. La peculiarità del luogo dei contemporanei di M è che due qualsiasi dei suoi membri, come R e S, non hanno bisogno di essere contemporanei l’uno all’altro. Essi possono essere reciprocamente contemporanei, ma non lo sono necessariamente. È evidente dalla forma della definizione di ‘contemporaneo’ che se R è contemporaneo a M, allora M è contemporaneo a R. Questa particolarità del luogo dei contemporanei di M – che R e S possono essere entrambi contemporanei di M, ma non contemporanei l’uno dell’altro – indica un altro insieme di luoghi. Una ‘durata’ è un luogo di occasioni attuali, tale che (α) due membri qualsiasi del luogo sono contemporanei e che (β) qualsiasi occasione attuale che non appartiene alla durata è nel passato causale o nel futuro causale di alcuni membri della durata. Una durata è un luogo completo di occasioni attuali nell’‘unisono del divenire’ o nell’‘unisono concrescente’. È l’antico ‘stato presente del mondo’. In relazione ad una data durata, D, il mondo attuale si divide in tre luoghi reciprocamente esclusivi. Uno di questi luoghi è la stessa durata D. Un altro di questi luoghi è composto dalle occasioni attuali che giacciono nel passato di alcuni membri di D: questo luogo è il ‘passato della durata D’. Il luogo rimanente è composto dalle occasioni attuali che giacciono nel futuro di alcuni membri di D: questo luogo è il ‘futuro della durata D’. Per la sua definizione, una durata che contiene un’occasione M deve giacere all’interno del luogo dei contemporanei di M. Secondo le classiche nozioni pre-relativistiche del tempo, ci sarebbe solamente una durata che include M ed essa conterrebbe tutti i contemporanei di M. Secondo le visioni relativistiche moderne, dobbiamo ammettere che ci sono molte durate che includono M – di fatto, un

1224 []

321

PROCESSO E REALTÀ

fact, an infinite number, so that no one of them contains all M’s contemporaries. Thus the past of a duration D includes the whole past of any actual occasion belonging to D, such as M for example, and it also includes some of M’s contemporaries. Also the future of the duration D includes the whole future of M, and also includes some of M’s contemporaries. So far, starting from an actual occasion M, we find six loci, or types of loci, defined purely in terms of notions derived from ‘causal efficacy’. These loci are, M’s causal past, M’s causal future, M’s contemporaries, the set of durations defined by M; and finally, taking any one such duration which we call D as typical, there is D’s past, and D’s future. Thus there are the three definite loci, the causal past, the causal future, and the contemporaries, which are defined uniquely by M; and there are the set of durations defined by M, and the set of ‘durational pasts’ and the set of ‘durational futures’. The paradox which has been introduced by the modern theory of relativity is twofold. First, the actual occasion M does not, as a general characteristic of all actual occasions, define a unique duration; and secondly, such a unique duration, if defined, does not include all the contemporaries of M. | But among the set of durations, there may be one with a unique association with M. For the mode of presentational immediacy objectifies for M the actual occasions within one particular duration. This is the ‘presented duration’. Such a presented duration is an inherent factor in the character of an ‘enduring physical object’. It is practically identical with the strain-locus. This locus is the reason why there is a certain absoluteness in the notions of rest, velocity, and acceleration.

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. IV, SEZ. V

[] 1225

numero infinito, così che nessuna di essere contiene tutti i contemporanei di M. Così il passato di una durata D include l’intero passato di qualsiasi occasione appartenente a D, così come M per esempio, e include anche alcuni dei contemporanei di M. Anche il futuro della durata D include l’intero futuro di M e anche alcuni dei contemporanei di M. Fin qui, partendo da un’occasione attuale M, troviamo sei luoghi, o tipi di luoghi, definiti puramente nei termini delle nozioni derivate dall’‘efficacia causale’. Questi luoghi sono il passato causale di M, il futuro causale di M, i contemporanei di M, l’insieme delle durate definite da M e infine, prendendo una qualche durata siffatta che chiameremo D, c’è il passato di D e il futuro di D. Così ci sono tre luoghi definiti, il passato causale, il futuro causale e i contemporanei, che sono definiti unicamente da M, e ci sono gli insiemi delle durate definite da M e l’insieme dei ‘passati della durata’ e l’insieme dei ‘futuri della durata’. Il paradosso che è stato introdotto dalla moderna teoria della relatività è duplice. In primo luogo, l’occasione attuale M non definisce, come caratteristica generale di tutte le occasioni attuali, una durata unica; in secondo luogo, una tale durata unica, se definita, non include tutti i contemporanei di M. | Ma tra l’insieme delle durate ce ne può essere una che ha un’associazione unica con M. Poiché il modo di immediatezza presentazionale oggettiva per M le occasioni attuali all’interno di una durata particolare. Questa è la ‘durata presenziale’. Una tale durata presenziale è un fattore inerente al carattere di un ‘oggetto fisico perdurante’. È praticamente identica al luogo di tensione. Questo luogo è la ragione per cui c’è una certa assolutezza nelle nozioni di quiete, velocità e accelerazione. Poiché questa durata pre-

321

1226 []

PROCESSO E REALTÀ

For this presented duration is the spatialized world in which the physical object is at rest, at least momentarily for its occasion M. This spatialized world is objectified for M by M’s own conditioned range of feeling-tones which have been inherited from the causal past of the actual occasion in question, namely, of M. Thus the presented duration is with peculiar vividness part of the character of the actual occasion. A historic route of actual occasions, each with its presented duration, constitutes a physical object. Our partial consciousness of the objectifications of the presented duration constitutes our knowledge of the present world, so far as it is derived from the senses. Remembering that objectifications constitute the objective conditions from which an actual occasion (M) initiates its successive phases of feeling, we must admit that, in the most general sense, the objectifications express the causality by which the external world fashions the actual occasion in question. Thus the objectifications of the presented duration represent a recovery by its contemporaries of a very real efficacy in the determination of M. It is true that the eternal objects which effect this objectification belong to the feeling-tones which M derives from the past. But it is a past which is largely common to M and to the presented duration. Thus by the intermediacy of the past, the presented duration has its efficacy in the production of M. This efficacy does not derogate from the principle of the independence of contemporary occasions. For the contemporary occasions in the presented duration are only efficacious through the feeling-tones of their sources, and not through their own immediate feeling-tones. Thus in so far as Bergson ascribes the ‘spatialization’ of the world to a distortion introduced by the intellect, he is in error.

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. IV, SEZ. V

[] 1227

senziale è il mondo spazializzato in cui l’oggetto fisico è in quiete, almeno momentaneamente per la sua occasione M. Questo mondo spazializzato è oggettivato per M dalla sua stessa gamma di toni del sentimento che sono stati ereditati dal passato causale dell’occasione in questione, ossia, di M. Così, la durata presenziale è con particolare vividezza una parte del carattere dell’occasione attuale. Un tragitto storico di occasioni attuali, ognuna con la sua durata presenziale, costituisce un oggetto fisico. La nostra coscienza parziale delle oggettivazioni della durata presenziale costituisce la nostra conoscenza del mondo presente, nella misura in cui deriva dai sensi. Ricordando che le oggettivazioni costituiscono le condizioni oggettive da cui un’occasione attuale (M) comincia le sue fasi successive del sentimento, dobbiamo ammettere che, nel senso più generale, le oggettivazioni esprimono la causalità per cui il mondo esterno plasma l’occasione attuale in questione. Così le oggettivazioni della durata presenziale rappresentano il recupero, da parte dei suoi contemporanei, di una efficacia davvero effettiva nella determinazione di M. É vero che gli oggetti eterni che effettuano questa oggettivazione appartengono ai toni del sentimento che M deriva dal passato. Ma è un passato che è in buona parte comune a M e alla durata presenziale. Così per il ruolo intermediario del passato, la durata presenziale ha la sua efficacia nella produzione di M. Questa efficacia non deroga al principio dell’indipendenza delle occasioni contemporanee. Poiché le occasioni contemporanee nella durata presenziale sono efficaci solamente mediante i toni del sentimento delle loro fonti, e non mediante i propri toni immediati di sentimento. Così, nella misura in cui Bergson attribuisce la ‘spazializzazione’ del mondo ad una distorsione introdotta

1228 []

PROCESSO E REALTÀ

This spatialization is a real factor in the physical constitution of every actual occasion belonging to the life-history of an enduring physical object. For actual occasions in so-called ‘empty space’, there is no reason to believe that any duration has been singled out for spatialization; that is to say, that physical perception in the mode of presentational immediacy is negligible for such occasions. The reality of the rest and the motion of enduring physical objects depends on this spatialization for occasions in their historic routes. The presented duration is the duration in respect to which the enduring object is momentarily at rest. It is that duration which is the strain-locus of that occasion in the life-history of the enduring object. |

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. IV, SEZ. V

[] 1229

dall’intelletto, egli è in errore. Questa spazializzazione è un fattore reale nella costituzione di ogni occasione attuale che appartiene alla biografia di un oggetto fisico perdurante. Per le occasioni attuali nel cosiddetto ‘spazio vuoto’ non c’è motivo di credere che una qualche durata sia stata scelta per la spazializzazione; vale a dire, quella percezione fisica nel modo dell’immediatezza presentazionale è trascurabile per tali occasioni. La realtà della quiete e del moto degli oggetti fisici perduranti dipende dalla spazializzazione per le occasioni nei loro tragitti storici. La durata presenziale è la durata in rapporto a cui l’oggetto perdurante è momentaneamente in quiete. È la durata che è il luogo di tensione di quell’occasione nella biografia di un oggetto perdurante. |

1230 []

322

PROCESSO E REALTÀ

Chapter V Measurement Section I The identification of the strain-locus with a duration is only an approximation based upon empirical evidence. Their definitions are entirely different. A duration is a complete set of actual occasions, such that all the members are mutually contemporary one with the other. This property is expressed by the statement that the members enjoy ‘unison of immediacy’. The completeness consists in the fact that no other actual occasion can be added to the set without loss of this unison of immediacy. Every occasion outside the set is in the past or in the future of some members of the set, and is contemporary with other members of the set. According as an occasion is in the past, or the future, of some members of a duration, the occasion is said to be in the past, or in the future, of that duration. No occasion can be both in the past and in the future of a duration. Thus a duration forms a barrier in the world between its past and its future. Any route of occasions, in which adjacent members are contiguous, and such that it includes members of the past, and members of the future, of a duration, must also include one or more members of that duration. This is the notion of a duration, which has already been explained (cf. Part II, Ch. IV, Sects. VIII and IX). The definition of a strain-locus (cf. previous chapter) depends entirely on the geometrical elements which are the

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. V, SEZ. I

[] 1231

Capitolo V Misurazione Sezione I L’identificazione del luogo di tensione con una durata è solamente un’approssimazione basata sull’evidenza empirica. Le loro definizioni sono differenti. Una durata è un insieme completo di occasioni attuali, tale che tutti i membri sono reciprocamente contemporanei l’uno all’altro. Questa proprietà è espressa dall’affermazione che i membri godono dell’‘unisono d’immediatezza’. La completezza consiste nel fatto che nessun’altra occasione può essere aggiunta all’insieme senza la perdita di questo unisono d’immediatezza. Ogni occasione al di fuori dell’insieme è nel passato o nel futuro di alcuni membri dell’insieme ed è contemporanea ad altri membri dell’insieme. A seconda che un’occasione sia nel passato o nel futuro di alcuni membri di una durata, si dice che l’occasione è nel passato, o nel futuro, di quella durata. Nessun’occasione può essere sia nel passato che nel futuro di una durata. Così una durata crea una barriera nel mondo tra il suo passato e il suo futuro. Qualsiasi tragitto di occasioni, in cui i membri adiacenti siano contigui, e tale che includa dei membri del passato e dei membri del futuro di una durata, deve includere anche uno o più membri di quella durata. Questa è la nozione di una durata, che è già stata spiegata (cfr. Parte II, Cap. IV, Sez. VIII e IX). La definizione di un luogo di tensione (cfr. capitolo precedente) dipende interamente dagli elementi geometrici che

322

1232 []

323

PROCESSO E REALTÀ

elements of geometric form in the objectification of a nexus including the experient occasion in question. These elements are (i) a set of points, within the volume of the regional standpoint of the experient occasion, and (ii) the set of straight lines defined by all the pairs of these points. The set of points is the ‘seat’ of the strain; the set of straight lines is the set of ‘projectors’. The complete region penetrated by the ‘projectors’ is the strain-locus. A strain-locus is bounded by two ‘flat’ three-dimensional surfaces. When some members of the seat have a special function in the strain-feeling, the projectors which join pairs of these points may define a subordinate region in the strain-locus; this subordinate region is termed the ‘focal region’. The strain-loci in the present epoch seem to be confined to the contemporaries of their experient occasions. In fact ‘strain-loci’ occur as essential components for perception in the mode of presentational immediacy.  | In this mode of perception there is a unique strain-locus for each such experient. Rest and motion are definable by reference to real strain-loci, and to potential strain-loci. Thus the molecules, forming material bodies for which the science of dynamics is important, may be presumed to have unique strain loci associated with their prehensions. This recapitulation of the theories of durations and strain-loci brings out the entire disconnection of their definitions There is no reason, derivable from these definitions, why there should be any close association between the strain-locus of an experient occasion and any duration including that occasion among its members. It is an empirical fact that man-

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. V, SEZ. I

[] 1233

sono gli elementi di forma geometrica nell’oggettivazione di un nesso che include l’occasione esperiente in questione. Questi elementi sono (i) un insieme di punti, all’interno del volume della posizione regionale dell’occasione esperiente e (ii) l’insieme delle linee rette definite da tutte le coppie di questi punti. L’insieme dei punti è la ‘sede’ di tensione; l’insieme delle linee rette è l’insieme delle ‘proiezioni’. La regione completa permeata dalle ‘proiezioni’ è il luogo di tensione. Un luogo di tensione è limitato da due superfici tridimensionali piane. Quando alcuni membri della sede hanno una funzione speciale nel sentimento di tensione, le proiezioni che congiungono le coppie di questi punti possono definire una regione subordinata nel luogo di tensione; questa regione subordinata è detta ‘regione focale’. I luoghi di tensione nell’epoca presente sembrano essere limitati ai contemporanei delle loro occasioni esperienti. Infatti i ‘luoghi di tensione’ si presentano come delle componenti essenziali per la percezione nel modo dell’immediatezza presentazionale. | In questa modalità di percezione c’è un unico luogo di tensione per ogni tale esperiente. La quiete e il moto sono definibili mediante il riferimento ai luoghi di tensione effettivi e ai luoghi di tensione potenziali. Così si presume che le molecole che formano i corpi materiali, per cui la scienza della dinamica è importante, abbiano dei luoghi di tensione unici associati alle loro prensioni. Questo riassunto delle teorie delle durate e dei luoghi di tensione mette in evidenza la totale sconnessione delle loro definizioni. Non c’è ragione, che possa derivare da queste definizioni, per cui ci debba essere una qualche associazione stretta tra il luogo di tensione di un’occasione esperiente e una durata qualsiasi che include quell’occasione tra i suoi membri. È un fatto empirico che il genere

323

1234 []

PROCESSO E REALTÀ

kind invariably conceives the presented world as consisting of such a duration. This is the contemporary world as immediately perceived by the senses. But close association does not necessarily involve unqualified identification. It is permissible, in framing a cosmology to accord with scientific theory, to assume that the associated pair, strain-locus and presented duration, do not involve one and the same extensive region. From the point of view of conscious perception, the divergence may be negligible, though important for scientific theory. Section II The notions which have led to the phraseology characterizing the ‘projected’ sensa as ‘secondary qualities’ arise out of a fundamental difference between ‘strain-loci’ and their associated ‘presented durations’. A strain-locus is entirely determined by the experient in question. It extends beyond that experient indefinitely, although defined by geometrical elements entirely within the extensive region which is the standpoint of the experient. The ‘seat’ of the strain-locus, which is a set of points within this region, is sufficient to effect this definition of the complete strain-locus by the aid of the straight lines termed the ‘projectors’. These straight lines are nexūs whose geometrical relations are forms ingredient in a strain-feeling with these nexūs as data. Presentational immediacy arises from the integration of a strain-feeling and a ‘physical purpose’, so that, by the Category of Transmutation, the sensum involved in the ‘physical purpose’ is projected onto some external focal region defined by projectors.

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. V, SEZ. II

[] 1235

umano concepisca in modo invariabile il mondo presenziale come costituito da una tale durata. Questo è il mondo contemporaneo in quanto immediatamente percepito dai sensi. Ma un’associazione stretta non implica necessariamente una piena identificazione. Ci si può permettere, nell’ideazione di una cosmologia che sia in accordo con la teoria scientifica, di assumere che la coppia associata, il luogo di tensione e la durata presenziale, non implichino un’unica regione estensionale. Dal punto di vista della percezione cosciente la divergenza può essere trascurabile, benché sia importante per la teoria scientifica. Sezione II Le nozioni che hanno condotto alla terminologia che caratterizza i dati sensoriali ‘proiettati’ come ‘qualità secondarie’ sorgono da una differenza fondamentale tra i ‘luoghi di tensione’ e le ‘durate presenziali’ associate ad essi. Un luogo di tensione è interamente determinato dall’esperiente in questione. Si estende indefinitamente oltre quell’esperiente, benché sia definito dagli elementi geometrici pienamente interni alla regione estensionale che è il punto di vista dell’esperiente. La ‘sede’ del luogo di tensione, che è un insieme di punti all’interno di questa regione, è sufficiente per fornire questa definizione del luogo di tensione completo con l’aiuto delle linee rette dette ‘proiezioni’. Queste linee rette sono i nessi le cui relazioni geometriche sono forme che ingrediscono in un sentimento di tensione che ha questi nessi come dati. L’immediatezza presentazionale sorge dall’integrazione di un sentimento di tensione e di uno ‘scopo fisico’, così che, per la Categoria della Trasmutazione, il dato sensoriale implicato nello ‘scopo fisico’ è proiettato su una certa regione focale esterna definita dalle proiezioni.

1236 []

324

PROCESSO E REALTÀ

It is to be noted that this doctrine of presentational immediacy and of the strain-locus entirely depends upon a definition of straight lines in terms of mere extensiveness. If the definition depends upon the actual physical occasions beyond the experient, the experient should find the actual physical structures of his environment a block, or an assistance, to his ‘projection’ to focal regions beyond them. The projection of sensa in presentational immediacy depends entirely upon the state of the brain and upon systematic geometrical relations characterizing the brain. How the brain is excited, whether by visual stimuli through the eye, or by auditory stimuli through the ear, or by the excessive consumption of alcohol, or by hyster|ical emotion, is completely indifferent; granted the proper excitement of the brain, the experient will perceive some definite contemporary region illustrated by the projected sensa. The indifference of presentational immediacy to contemporary actualities in the environment cannot be exaggerated. It is only by reason of the fortunate dependence of the experient and of these contemporary actualities on a common past, that presentational immediacy is more than a barren aesthetic display. It does display something, namely, the real extensiveness of the contemporary world. It involves the contemporary actualities but only objectifies them as conditioned by extensive relations. It displays a system pervading the world, a world including and transcending the experient. It is a vivid display of systematic real potentiality inclusive of the experient and reaching beyond it. In so far as straight lines can only be defined in terms of measurements, requiring particular actual occasions for their performance, the theory of geometry lacks

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. V, SEZ. II

[] 1237

Bisogna notare che questa dottrina dell’immediatezza presentazionale e del luogo di tensione dipende interamente da una definizione delle linee rette nei termini di mera estensionalità. Se la definizione dipendesse dalle occasioni fisiche attuali al di là dell’esperiente, l’esperiente troverebbe le strutture fisiche attuali del suo ambiente come un blocco, o un aiuto, alla sua ‘proiezione’ sulle regioni focali oltre esse. La proiezione dei dati sensoriali nell’immediatezza presentazionale dipende interamente dallo stato del cervello e dalle relazioni geometriche sistematiche che caratterizzano il cervello. Come il cervello venga eccitato dagli stimoli visivi attraverso l’occhio, o dagli stimoli acustici attraverso l’orecchio, o dall’eccessivo consumo di alcool, o ancora dall’emozione | isterica, è completamente indifferente. Ammesso un opportuno eccitamento del cervello, l’esperiente percepirà qualche regione contemporanea definita che è esemplificata dai dati sensoriali proiettati. L’indifferenza dell’immediatezza presentazionale rispetto alle attualità contemporanee nell’ambiente non può essere esagerata. L’immediatezza presentazionale è più di una sterile manifestazione estetica solo in virtù della felice dipendenza dell’esperiente e di queste attualità contemporanee da un passato comune. Essa mostra qualcosa, ossia l’estensionalità reale del mondo contemporaneo. Implica le attualità contemporanee ma le oggettiva solamente in quanto condizionate dalle relazioni estensionali. Mostra un sistema che pervade il mondo, un mondo che include e trascende l’esperiente. È una manifestazione vivida della potenzialità reale sistematica, che include l’esperiente e si estende oltre esso. Nella misura in cui le linee rette possono essere definite solo nei termini di misurazioni, che richiedono occasioni attuali particolari per la loro effettuazione, la teoria della geometria manca del distacco

324

1238 []

PROCESSO E REALTÀ

the requisite disengagement from particular physical fact. The requisite geometrical forms can then only be introduced after examination of the particular actual occasions required for measurement. But the theory of ‘projection’, explained above, requires that the definition of a complete straight line be logically prior to the particular actualities in the extensive environment. This requisite has been supplied by the preceding theory of straight lines (cf. Ch. III). The projectors do depend upon the one experient occasion. But even this dependence merely requires that component feelings of that occasion should participate in certain geometric elements, namely, a set of points, and the straight lines defined by them, among their data. Thus, according to this explanation, presentational immediacy is the mode in which vivid feelings of contemporary geometrical relations, with especial emphasis on certain ‘focal’ regions, enter into experience. This doctrine is what common sense always assumes. When we see a coloured shape, it may be a real man, or a ghost, or an image behind a mirror, or a hallucination; but whatever it be, there it is – exhibiting to us a certain region of external space. If we are gazing at a nebula, a thousand light-years away, we are not looking backward through a thousand years. Such ways of speaking are interpretative phrases, diverting attention from the primary fact of direct experience, observing the illumination of a contemporary patch of the heavens. In philosophy, it is of the utmost importance to beware of the interpretative vagaries of language. Further, the extent of the patch illuminated will depend entirely upon the magnifying power of the telescope used. The correlation of the patch, thus seen through the telescope, with a smaller patch, defined by direct

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. V, SEZ. II

[] 1239

necessario dal fatto fisico particolare. Le forme geometriche necessarie possono allora essere introdotte solamente dopo l’esame delle occasioni attuali particolari necessarie per la misurazione. Ma la teoria della ‘proiezione’, spiegata sopra, richiede che la definizione di una linea retta completa venga logicamente prima delle attualità particolari nell’ambiente estensionale. Questo requisito è stato fornito dalla precedente teoria delle linee rette (cfr. Cap. III). Le proiezioni dipendono dalla singola occasione esperiente. Ma persino questa dipendenza richiede semplicemente che i sentimenti componenti di quell’occasione debbano prendere parte a certi elementi geometrici, ossia a un insieme di punti, e alle linee rette definite da essi, tra i loro dati. Così, secondo questa spiegazione, l’immediatezza presentazionale è il modo in cui i sentimenti vividi delle relazioni geometriche contemporanee entrano nell’esperienza, con un’enfasi speciale su certe regioni ‘focali’. Questa dottrina è ciò che il senso comune presuppone sempre. Quando vediamo una forma colorata, che sia un uomo reale, o un fantasma o un’immagine dietro uno specchio, o un’allucinazione; qualsiasi cosa sia, essa c’è – e ci mostra una certa regione di spazio esterno. Se guardiamo una nebulosa, lontana mille anni luce, non risaliamo con lo sguardo indietro di mille anni. Tali modi di parlare sono delle espressioni interpretative che allontanano l’attenzione dal fatto primario dell’esperienza diretta dell’osservare l’illuminazione di un pezzetto contemporaneo del cielo. In filosofia, è della massima importanza fare attenzione alle divagazioni interpretative del linguaggio. Inoltre, l’estensione del pezzetto illuminato dipenderà interamente dal potere di ingrandimento del telescopio usato. La correlazione del pezzetto, visto in questo modo attraverso il telescopio, con un punto più piccolo, definito dalla ‘pro-

1240 []

325

PROCESSO E REALTÀ

‘projection’ from the observer, is again a question of scientific interpretation. This smaller patch is what we are said to have seen ‘magnified’ by the use of the telescope. What we do see is the bigger patch, and we correlate it with the smaller patch by theoretical calculation. The scientific explanation neglects the telescope and the larger patch really | seen, and considers them as merely instrumental intermediaries. It concentrates on the contemporary smaller patch, and finally deserts even that patch in favour of another region a thousand years in the past. This explanation is only one illustration of the way in which so-called statements of direct observation are, through and through, merely interpretative statements of simple direct experience. When we say that we have seen a man, we may mean that we have seen a patch which we believe to be a man. In this case, our total relevant experience may be more than that of bare sight. In Descartes’ phraseology, our experience of the external world embraces not only an ‘inspectio’ of the ‘realitas objectiva’ in the prehensions in question, but also a ‘judicium’ which calls into play the totality of our experience beyond those prehensions. The objection to this doctrine of ‘presentational immediacy’ – that it presupposes a definition of straight lines, freed from dependence on external actualities – has been removed by the production of such a definition in Ch. III. Of course the point of the definition is to demonstrate that the extensive continuum, apart from the particular actualities into which it is atomized, includes in its systematic structure the relationships of regions expressed by straight lines. These relationships are there for perception.

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. V, SEZ. II

[] 1241

iezione’ diretta dall’osservatore, è ancora una questione di interpretazione scientifica. Questo pezzetto più piccolo è ciò che si dice che abbiamo visto ‘ingrandito’ con l’uso del telescopio. Ciò che noi vediamo è il pezzetto più grande, e lo mettiamo in correlazione con il pezzetto più piccolo per un calcolo teorico. La spiegazione scientifica trascura il telescopio e il punto più grande realmente | visto e li considera come intermediari semplicemente strumentali. Essa si concentra sul punto più piccolo contemporaneo, e infine abbandona anche questo punto in favore di un’altra regione che è situata mille anni fa nel passato. Questa spiegazione è solamente un’esemplificazione del modo in cui le cosiddette esposizioni dell’osservazione diretta sono da parte a parte delle dichiarazioni meramente interpretative dell’esperienza diretta semplice. Quando diciamo che abbiamo visto un uomo, possiamo intendere che abbiamo visto un puntino che crediamo essere un uomo. In questo caso, la nostra esperienza rilevante totale può essere di più di quella della semplice visione. Nella terminologia di Descartes, la nostra esperienza del mondo esterno include non solo un’‘inspectio’ della ‘realitas objectiva’ nelle prensioni in questione, ma anche un ‘judicium’ che chiama in causa la totalità della nostra esperienza oltre le nostre prensioni. L’obiezione a questa dottrina dell’immediatezza presentazionale – ossia che essa presuppone una definizione di linee rette svincolata dalla dipendenza delle attualità esterne – è stata eliminata, nel Cap. III, dalla produzione di una tale definizione. Certamente, il punto essenziale della definizione è quello di dimostrare che il continuo estensionale, indipendentemente dalle attualità particolari in cui è atomizzato, include nella sua struttura sistematica le relazioni delle regioni espresse dalle linee rette. Queste relazioni sono lì per la percezione.

325

1242 []

PROCESSO E REALTÀ

Section III

326

The Cartesian doctrine of the ‘realitas objectiva’ attaching to presentational immediacy is entirely denied by the modern doctrine of private psychological fields. Locke’s doctrine of ‘secondary qualities’ is a halfway house to the modern position, and indeed so is Descartes’ own position considered as a whole. Descartes’ doctrine on this point is obscure, and is interpretable as according with that of the philosophy of organism. But Locke conceives the sensa as purely mental additions to the facts of physical nature. Both philosophers conceive the physical world as in essential independence of the mental world, though the two worlds have ill-defined accidental relationships. According to the philosophy of organism, physical and mental operations are inextricably intertwined; also we find the sensa functioning as forms participating in the vector prehensions of one occasion by another; and finally in tracing the origin of presentational immediacy, we find mental operations transmuting the functions of sensa so as to transfer them from being participants in causal prehensions into participants in presentational prehensions. But throughout the whole story, the sensa are participating in nature as much as anything else. It is the function of mentality to modify the physical participation of eternal objects: the case of presentational prehensions is only one conspicuous example. The whole doctrine of mentality – from the case of God downwards – is that it is a modifying agency. But Descartes and Locke abandon the ‘realitas objectiva’ so far as sensa are concerned (but for Descartes, cf. Meditation I, “it is certain all the same that the colours of which  | this is composed are

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. V, SEZ. III

[] 1243

Sezione III La dottrina cartesiana della ‘realitas objectiva’ collegata all’immediatezza presentazionale è completamente negata dalla dottrina moderna dei campi psicologici. La dottrina di Locke delle ‘qualità secondarie’ è a metà strada tra la posizione antica e quella moderna, e invero è così anche la posizione propria di Descartes, se considerata nel complesso. Su questo punto la dottrina di Descartes è oscura, ed è interpretabile come se fosse in accordo con quella della filosofia dell’organismo. Ma Locke concepisce i dati sensoriali come delle aggiunte puramente mentali ai fatti di natura fisica. Entrambi i filosofi concepiscono il mondo fisico in un’indipendenza essenziale dal mondo mentale, benché i due mondi abbiano delle relazioni accidentali mal definite. Secondo la filosofia dell’organismo, le operazioni fisiche e mentali sono inestricabilmente intrecciate; inoltre troviamo che i dati sensoriali funzionano come le forme che prendono parte alle prensioni vettoriali di un’occasione da parte di un’altra, e infine, nel tracciare l’origine dell’immediatezza presentazionale, troviamo che le operazioni mentali trasformano le funzioni dei dati sensoriali così da trasferirli dall’essere partecipi delle prensioni causali all’essere partecipi delle prensioni presentazionali. Ma in tutto questo percorso i dati sensoriali partecipano alla natura come nient’altro. È la funzione dell’essere-mentale di modificare la partecipazione fisica degli oggetti eterni: il caso delle prensioni presentazionali è solo un esempio notevole. L’intera dottrina dell’essere-mentale – dal caso di Dio in giù – è che essa è un’azione modificante. Ma Descartes e Locke abbandonano la ‘realitas objectiva’ rispetto ai dati sensoriali (ma per Descartes, cfr. Meditazione I: «Certamente, tuttavia, sono necessariamente reali almeno i colori da cui | è composto»51 e sperano di salvarla rispetto

326

1244 []

PROCESSO E REALTÀ

necessarily real”), and hope to save it so far as extensive relations are concerned. This is an impossible compromise. It was easily swept aside by Berkeley and Hume. (Cf. Enquiry, Sect. XII, Part I. Hume, with obvious truth, refers to Berkeley as the originator of this train of argument.) The modern doctrine of ‘private psychological fields’ is the logical result of Hume’s doctrine, though it is a result which Hume ‘as an agent’ refused to accept. This modern doctrine raises a great difficulty in the interpretation of modern science. For all exact observation is made in these private psychological fields. It is then no use talking about instruments and laboratories and physical energy. What is really being observed are narrow bands of colour-sensa in the private psychological space of colour-vision. The impressions of sensation which collectively form this entirely private experience ‘arise in the soul from unknown causes’. The spectroscope is a myth, the radiant energy is a myth, the observer’s eye is a myth, the observer’s brain is a myth, and the observer’s record of his experiment on a sheet of paper is a myth. When, some months later, he reads his notes to a learned society, he has a new visual experience of black marks on a white background in a new private psychological field. And again, these experiences arise in his soul ‘from unknown causes’. It is merely ‘custom’ which leads him to connect his earlier with his later experiences. All exact measurements are, on this theory, observations in such private psychological fields. Hume himself ‘as an agent’ refused to accept this doctrine. The conclusion is that Hume’s account of experience is undu-

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. V, SEZ. III

[] 1245

alle relazioni estensionali. Questo è un compromesso impossibile. È stato facilmente rimosso da Berkeley e Hume. (cfr. la Ricerca, Sez. XII, Parte I. Hume, con evidente ragione, si riferisce a Berkeley come all’iniziatore di questa linea di argomentazione). La dottrina moderna dei ‘campi psicologici privati’ è il risultato logico della dottrina di Hume, benché sia un risultato che Hume, ‘in quanto soggetto d’azione’, ha rifiutato di accettare. Questa dottrina moderna crea una grande difficoltà nell’interpretazione della scienza moderna. Poiché ogni osservazione esatta è fatta in questi campi psicologici privati. È allora inutile parlare di strumenti, e laboratori e energia fisica. Quello che può essere osservato realmente sono delle strette bande di dati sensoriali cromatici nello spazio psicologico privato della visione cromatica. Le impressioni di sensazione che formano nel loro insieme questa esperienza del tutto privata ‘sorgono nell’anima da cause sconosciute’. Lo spettroscopio è un mito, l’energia radiante è un mito, l’occhio dell’osservatore è un mito, il cervello dell’osservatore è un mito, e la registrazione dell’osservatore del suo esperimento su un foglio di carta è un mito. Quando, dopo qualche mese, egli legge le sue note ad una società di esperti, egli ha una nuova esperienza visiva dei segni neri su uno sfondo bianco in un nuovo campo psicologico privato. E ancora, queste esperienze sorgono nel suo animo ‘da cause sconosciute’. È solamente la ‘consuetudine’ che lo porta a connettere le sue esperienze precedenti con quelle successive. Tutte le misurazioni esatte sono, in base a questa teoria, delle osservazioni in tali campi psicologici privati. Hume stesso ‘in quanto soggetto d’azione’ ha rifiutato di accettare questa dottrina. La conclusione è che la descrizione di Hume dell’esperienza è semplificata in modo

1246 []

327

PROCESSO E REALTÀ

ly simplified. This is the conclusion adopted by the philosophy of organism. But one important fact does emerge from the discussion: that all exact measurements concern perceptions in the mode of presentational immediacy; and that such observations purely concern the systematic geometric forms of the environment, forms defined by projectors from the ‘seat’ of the strain and irrespective of the actualities which constitute the environment. The contemporary actualities of the world are irrelevant to these observations. All scientific measurements merely concern the systematic real potentiality out of which these actualities arise. This is the meaning of the doctrine that physical science is solely concerned with the mathematical relations of the world. These mathematical relations belong to the systematic order of extensiveness which characterizes the cosmic epoch in which we live. The societies of enduring objects – electrons, protons, molecules, material bodies – at once sustain that order and arise out of it. The mathematical relations involved in presentational immediacy thus belong equally to the world perceived and to the nature of the percipient. They are, at the same time, public fact and private experience. The perceptive mode of presentational immediacy is in one sense barren. So far as – apart from symbolic transference – it discloses the con|temporary world, that world, thus objectified, is devoid of all elements constitutive of subjective form, elements emotional, appreciative, purposive. The bonds of the objectified nexus only exhibit the definiteness of mathematical relations.

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. V, SEZ. III

[] 1247

indebito. Questa è la conclusione adottata dalla filosofia dell’organismo. Ma un fatto importante emerge dalla discussione: che tutte le misurazioni esatte riguardano le percezioni nel modo dell’immediatezza presentazionale, e che tali osservazioni riguardano puramente le forme geometriche sistematiche dell’ambiente, forme che sono definite dalle proiezioni che provengono dalla ‘sede’ della tensione e a prescindere dalle attualità che costituiscono l’ambiente. Le attualità contemporanee del mondo sono irrilevanti per queste osservazioni. Tutte le misurazioni scientifiche riguardano semplicemente la potenzialità reale sistematica da cui sorgono queste attualità. Questo è il significato della dottrina per cui la scienza fisica riguarda unicamente le relazioni matematiche del mondo. Queste relazioni matematiche appartengono all’ordine sistematico dell’estensionalità che caratterizza l’epoca cosmica in cui viviamo. Le società di oggetti perduranti – elettroni, protoni, molecole, corpi materiali, sostengono allo stesso tempo quell’ordine e sorgono da esso. Le relazioni matematiche implicate nell’immediatezza presentazionale in questo modo appartengono ugualmente al mondo percepito e alla natura del percipiente. Esse sono, allo stesso tempo, un fatto pubblico e un’esperienza privata. Questo modo percettivo dell’immediatezza presentazionale è in un certo senso infecondo. Nella misura in cui – fatta eccezione per il trasferimento simbolico – esso rivela il mondo | contemporaneo, quel mondo, così oggettivato, è privo di tutti gli elementi costitutivi della forma soggettiva, elementi emotivi, di apprezzamento, intenzionali. I legami del nesso oggettivato mostrano solamente la definitezza delle relazioni matematiche.

327

1248 []

PROCESSO E REALTÀ

But in another sense this perceptive mode has overwhelming significance. It exhibits that complex of systematic mathematical relations which participate in all the nexūs of our cosmic epoch, in the widest meaning of that term. These relations only characterize the epoch by reason of their foundation in the immediate experience of the society of occasions dominating that epoch. Thus we find a special application of the doctrine of the interaction between societies of occasions and the laws of nature. The perceptive mode in presentational immediacy is one of the defining characteristics of the societies which constitute the nexūs termed material bodies. Also in some fainter intensity it belongs to the electromagnetic occasions in empty space. From the point of view of a single experient, that mode discloses systematic relations which dominate the environment. But the environment is dominated by these relationships by reason of the experiences of the individual occasions constituting the societies. It is by reason of this disclosure of ultimate system that an intellectual comprehension of the physical universe is possible. There is a systematic framework permeating all relevant fact. By reference to this framework the variant, various, vagrant, evanescent details of the abundant world can have their mutual relations exhibited by their correlation to the common terms of a universal system. Sounds differ qualitatively among themselves, sounds differ qualitatively from colours, colours differ qualitatively from the rhythmic throbs of emotion and of pain; yet all alike are periodic and have their spatial relations and their wave-lengths. The discovery of the true relevance of the mathematical relations disclosed in presentational immediacy was the first step in the intellectual conquest of nature.

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. V, SEZ. III

[] 1249

Ma in un altro senso questo modo percettivo ha un significato di enorme portata. Esso mostra quel complesso di relazioni matematiche sistematiche che prendono parte a tutti i nessi della nostra epoca cosmica, nel senso più ampio del termine. Queste relazioni caratterizzano solo l’epoca in virtù del loro fondamento nell’esperienza immediata della società di occasioni che dominano quell’epoca. Troviamo così un’applicazione speciale della dottrina dell’interazione tra società di occasioni e leggi di natura. Il modo percettivo nell’immediatezza presentazionale è una delle caratteristiche definitorie delle società che costituiscono i nessi detti corpi materiali. Inoltre con un’intensità più debole esso appartiene anche alle occasioni elettromagnetiche nello spazio vuoto. Dal punto di vista del singolo esperiente, quel modo rivela le relazioni sistematiche che dominano l’ambiente. Ma l’ambiente è dominato da queste relazioni in virtù delle esperienze delle occasioni individuali che costituiscono le società. È a causa di questa rivelazione del sistema ultimo che una comprensione intellettuale dell’universo fisico è possibile. C’è una trama sistematica che permea ogni fatto rilevante. In riferimento a questa trama i dettagli variabili, vari, instabili, evanescenti, del ricco mondo possono avere le loro reciproche relazioni esemplificate dalla loro correlazione con i termini comuni di un sistema universale. I suoni differiscono tra di loro in modo qualitativo, i suoni differiscono dai colori in modo qualitativo, i colori differiscono dalle pulsazioni ritmiche dell’emozione e della paura in modo qualitativo, e tuttavia sono tutti ugualmente periodici e hanno le loro relazioni spaziali e le loro lunghezze d’onda. La scoperta della vera rilevanza delle relazioni matematiche rivelate nell’immediatezza presentazionale è stato il primo passo nella conquista intellettua-

1250 []

PROCESSO E REALTÀ

Accurate science was then born. Apart from these relations as facts in nature, such science is meaningless, a tale told by an idiot and credited by fools. For example, the conjecture by an eminent astronomer, based on measurements of photographic plates, that the period of the revolution of our galaxy of stars is about three hundred million years can only derive its meaning from the systematic geometrical relations which permeate the epoch. But he would have required the same reference to system, if he had made an analogous statement about the period of revolution of a child’s top. Also the two periods are comparable in terms of the system. Section IV

328

Measurement depends upon counting and upon permanence. The question is, what is counted, and what is permanent? The things that are counted are the inches on a straight metal rod, a yard-measure. Also the thing that is permanent is this yard-measure in respect both to its  | internal relations and in respect to some of its extensive relations to the geometry of the world. In the first place, the rod is straight. Thus the measurement depends on the straightness and not the straightness upon the measurement. The modern answer to this statement is that the measurement is a comparison of infinitesimals, or of an approximation to infinitesimals. The answer to this answer is that there are no infinitesimals, and that therefore there can be no approximation to them. In mathematics, all phraseology about infinitesimals is merely disguised statement about a class of finites. This doctrine has been conclusive mathematical theory since the time of Weierstrass in the middle of the

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. V, SEZ. IV

[] 1251

le della natura. La scienza esatta è nata allora. Al di fuori di queste relazioni come fatti nella natura, tale scienza è senza significato, un racconto narrato da un idiota e creduto dagli sciocchi. Per esempio, l’ipotesi di un eminente astronomo, basata sulle misurazioni delle lastre fotografiche, che il periodo della rivoluzione della nostra galassia di stelle è di circa trecento milioni di anni può trarre il suo significato solamente dalle relazioni geometriche sistematiche che permeano l’epoca. Ma egli avrebbe avuto bisogno dello stesso riferimento al sistema, se avesse dovuto fare un’affermazione analoga circa il periodo di rivoluzione di una trottola per bambini. I due periodi sono inoltre confrontabili nei termini del sistema. Sezione IV La misurazione dipende dal calcolo e dalla permanenza. La questione è: che cosa si può contare e che cosa è permanente? Le cose che vengono contate sono i centimetri su una barra diritta di metallo, un metro campione. Inoltre la cosa che è permanente è questo metro campione rispetto sia alle sue | relazioni interne sia ad alcune delle sue relazioni estensionali con la geometria del mondo. In primo luogo, la barra è diritta. Così la misurazione dipende dall’essere-diritto e non l’essere-diritto dalla misurazione. La risposta moderna a questa affermazione è che la misurazione è un confronto di infinitesimali o di un’approssimazione agli infinitesimali. La risposta a questa risposta è che non ci sono infinitesimali, e dunque non ci può essere un’approssimazione ad essi. In matematica, tutta la terminologia sugli infinitesimali è solamente un’affermazione mascherata su una classe di finiti. Questa dottrina è stata la teoria matematica indiscussa dal tempo di Weierstrass, a metà del diciannovesimo secolo. Inoltre, tutte le distor-

328

1252 []

PROCESSO E REALTÀ

nineteenth century. Also all the contortions of curvature are possible for a segment between any end-points. Of course, in all measurement there is approximation in our suppositions as to the yard-measure. But it is approximation to straightness. Also having regard to the systematic geometry of straight lines, and to the type of approximation exhibited by the rod, the smaller the portion used, the more negligible are the percentage errors introduced by the defects from straightness. But unless the notion of straightness has a definite meaning in reference to the extensive relations, this whole procedure in practical measurement is meaningless. There is nothing to distinguish one contorted segment between end-points from another contorted segment between those end-points. One is no straighter than another. Also any percentage differences between their lengths can exist. Again, the inches are counted because they are congruent and are end-on along the straight rod. No one counts coincident inches. The counting essentially is concerned with non-coincident straight segments. The numerical measure of length is the indication of the fact that the yard-measure is a straight rod divisible into thirty-six congruent inch-long segments. There is a modern doctrine that ‘congruence’ means the possibility of coincidence. If this be the case, then the importance of congruence would arise when the possibility is realized. Alternatively, the possibility could be of importance as a lure entering into the subjective aim. If the latter alternative were true, congruence would play its part in the form of a tendency of congruent bodies to coalesce, or to resist coalescence. In fact, there would be adversion to, or aversion from, coalescence. Of course the suggestion is fantastic. Recurring

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. V, SEZ. IV

[] 1253

sioni della curvatura sono possibili per un segmento compreso tra degli estremi qualsiasi. Certamente, in ogni misurazione c’è un’approssimazione nelle nostre supposizioni rispetto al metro campione. Ma è un’approssimazione all’essere-diritto. Inoltre, rispetto alla geometria sistematica delle linee rette e al tipo di approssimazione mostrato dalla barra, più la parte usata è piccola, più è trascurabile la percentuale degli errori introdotti dai difetti dell’essere-diritto. Ma, a meno che la nozione di essere-diritto non abbia un significato definito in riferimento alle relazioni estensionali, questa intera procedura nella misurazione pratica è senza senso. Non c’è niente che possa distinguere un segmento contorto tra estremi da un altro segmento contorto tra quegli estremi. Uno non è più dritto dell’altro. Inoltre, possono esistere delle differenze di percentuale tra le loro lunghezze. Di nuovo, i centimetri si contano perché essi sono congruenti e contigui sulla barra dritta. Nessuno conta dei centimetri coincidenti. Il calcolo riguarda essenzialmente i segmenti retti non coincidenti. La misura numerica della lunghezza è l’indicazione del fatto che il metro campione è una barra diritta divisibile in cento segmenti congruenti lunghi un centimetro. C’è una dottrina moderna per cui ‘congruenza’ significa la possibilità della coincidenza. Se questo fosse il caso, allora l’importanza della congruenza sorgerebbe quando la possibilità è realizzata. Altrimenti, la possibilità potrebbe essere importante come un richiamo che entra nella tendenza soggettiva. Se l’ultima alternativa fosse vera, la congruenza avrebbe un suo ruolo, nella forma di una tendenza dei corpi congruenti a unirsi, o a resistere all’unione. Infatti, ci sarebbe attrazione a, o avversione da, l’unione. Naturalmente, il suggerimento è frutto della fantasia.

1254 []

329

PROCESSO E REALTÀ

to the former alternative, the importance of the thirty-six inches along the yard-measure depends on the fact that they are not coincident and, until the destruction of the rod, never will be coincident. There is a realized property of the rod that it is thirty-six inches in length. Thus although ‘coincidence’ is used as a test of congruence, it is not the meaning of congruence. We must now consider the use of ‘coincidence’ as a test. Congruence is tested either by the transference of a steel yard-measure from coincidence  | with one body to coincidence with another body, or by some optical means dependent on the use of an optical instrument and on the congruence of successive wave-lengths in a train of waves, or by some other vibratory device dependent on analogous principles. It is at once evident that all these tests are dependent on a direct intuition of permanence. This ‘permanence’ means ‘permanence in respect to congruence’ for the various instruments employed, namely, the yard-measure, or the optical instruments, or analogous instruments. For example, the yard-measure is assumed to remain congruent to its previous self, as it is transferred from one setting to another setting. It is not sufficient to intuit that it remains the same body. Substances that are very deformable preserve that sort of self-identity. The required property is that of self-congruence. Minute variations of physical conditions will make the rod vary slightly; also sense-perception is never absolutely exact. But unless there be a meaning to ‘exactitude’, the notions of a ‘slight variation’ and of a ‘slight defect from exactitude’ are nonsense. Apart from such a meaning the two occasions of the

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. V, SEZ. IV

[] 1255

Ricorrendo alla prima alternativa, l’importanza dei cento centimetri lungo il metro campione dipende dal fatto che essi non sono coincidenti e, fino al momento della distruzione della barra, non saranno mai coincidenti. C’è una proprietà realizzata della barra che è quella di avere cento centimetri di lunghezza. Così benché la ‘coincidenza’ sia usata come una prova della congruenza, essa non è il significato della congruenza. Dobbiamo ora considerare l’uso della ‘coincidenza’ come prova. La congruenza si prova o con il trasferimento di un metro campione d’acciaio dalla coincidenza | con un corpo alla coincidenza con un altro corpo, o con qualche mezzo ottico che dipende dall’uso di uno strumento ottico, e dalla congruenza delle lunghezze d’onda successive in una sequenza di onde, o da qualche dispositivo che dipende da principi analoghi. È immediatamente evidente che tutte queste prove dipendono da un’intuizione diretta della permanenza. Questa ‘permanenza’ significa ‘permanenza rispetto alla congruenza’ per i vari strumenti impiegati, ossia, il metro campione o gli strumenti ottici, o strumenti analoghi. Per esempio, si assume che l’unità di misura del metro resti congruente con il suo sé precedente quando è trasferito da una posizione a un’altra. Non è sufficiente intuire che rimane lo stesso corpo. Le sostanze che sono molto deformabili preservano quel tipo di auto-identità. La proprietà richiesta è quella dell’auto-congruenza. Alcune variazioni minime delle condizioni fisiche faranno variare la barra in modo molto lieve; inoltre la percezione sensoriale non è mai assolutamente esatta. Ma, se non c’è un significato di ‘esattezza’, le nozioni di ‘lieve variazione’ e di ‘lieve mancanza di esattezza’ non hanno senso. A prescindere da un tale significato, le due occasioni dell’esistenza della barra

329

1256 []

PROCESSO E REALTÀ

rod’s existence are incomparable, except by another experiment depending upon the same principles. There can only be a finite number of such experiments; so ultimately we are reduced to these direct judgments. However far the testing of instruments and the corrections for changes of physical factors, such as temperature, are carried, there is always a final dependence upon direct intuitions that relevant circumstances are unchanged. Instruments are used from minute to minute, from hour to hour, and from day to day, with the sole guarantee of antecedent tests and of the appearance of invariability of relevant circumstances. This ‘appearance’ is always a perception in the mode of presentational immediacy. If such perception be in any sense ‘private’ in contradistinction to a correlative meaning for the term ‘public’, then the perceptions, on which scientific measurement depends, merely throw light upon the private psychology of the particular observer, and have no ‘public’ import. Such a conclusion is so obviously inconsistent with our beliefs as to the intercommunication of real actualities in a public world, that it may be dismissed as a reductio ad absurdum, having regard to the groundwork of common experience which is the final test of all science and philosophy. A great deal of modern scientific philosophy consists in recurrence to the theory of ‘privacy’ when such statements seem to afford a short cut to simplicity of statement, and – on the other hand – of employment of the notion of observing a public world when that concept is essential for expressing the status of science in common experience. Science is either an important statement of systematic theory correlating observations of a common

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. V, SEZ. IV

[] 1257

non si possono confrontare, se non con un altro esperimento che dipende dagli stessi principi. Ci può essere solamente un numero finito di tali esperimenti; così, in ultima analisi, ci riduciamo a questi giudizi diretti. Per quanto avanti si portino la verifica degli strumenti e le correzioni per i cambiamenti dei fattori fisici, come la temperatura, c’è sempre una dipendenza finale dalle intuizioni dirette che le circostanze rilevanti sono immutate. Gli strumenti sono usati minuto dopo minuto, ora dopo ora e giorno dopo giorno, con la sola garanzia delle prove precedenti e dell’apparenza dell’invariabilità delle circostanze rilevanti. Questa ‘apparenza’ è sempre una percezione nel modo dell’immediatezza presentazionale. Se tale percezione è in qualche modo ‘privata’, in contrapposizione ad un significato corrispondente del termine ‘pubblico’, allora le percezioni, da cui dipende la misurazione scientifica, gettano luce solamente sulla psicologia privata dell’osservatore particolare e non hanno una portata ‘pubblica’. Tale conclusione è così ovviamente incompatibile con le nostre credenze relative alla intercomunicazione delle attualità reali in un mondo pubblico, che può essere respinta come una reductio ad absurdum, considerando il fondo dell’esperienza comune che è la verifica finale di tutta la scienza e la filosofia. Gran parte della filosofia scientifica moderna si basa sul ricorso alla teoria della ‘privatezza’, quando tali affermazioni sembrano offrire una scorciatoia per la semplicità dell’affermazione e – d’altro canto – dell’utilizzo della nozione dell’osservare un mondo pubblico, quando quel concetto è essenziale per esprimere lo status della scienza nell’esperienza comune. La scienza o è un’affermazione importante della teoria sistematica che mette in relazione le osservazioni di un mondo comune, o

1258 []

PROCESSO E REALTÀ

world, or is the daydream of a solitary intelligence with a taste for the daydream of publication. But it is not philosophy to vacillate from one point of view to the other. | 330

Section V Finally, the meaning of ‘congruence’ as a relation between two geometrical elements in a strain-locus must be considered. It will be sufficient to consider this meaning in reference to two segments of straight lines, and to treat all other meanings as derivative from this. A strain-locus is defined by the ‘projectors’ which penetrate any one finite region within it. Such a locus is a systematic whole, independently of the actualities which may atomize it. In this it is to be distinguished from a ‘duration’ which does depend on its physical content. A strain-locus depends merely upon its geometrical content. This geometrical content is expressed by any adequate set of ‘axioms’ from which the systematic interconnections of its included straight lines and points can be deduced. This conclusion requires the systematic uniformity of the geometry of a strain-locus, but refers to further empirical observation for the discovery of the particular character of this uniform system. For example, the question as to whether a complete straight line be a ‘closed’ serial locus of points or an ‘open’ serial locus, is entirely a question for such discovery. The only decision is to be found by comparing the rival theories in respect to their power of elucidating observed facts. The only relevant properties of straight lines are (i) their completeness, (ii) their inclusion of points, (iii) their unique definition by any pair of included points, (iv) their possibility

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. V, SEZ. V

[] 1259

è il sogno ad occhi aperti di un’intelligenza solitaria con il gusto per quel sogno ad occhi aperti che sarebbe il divenire pubblico. Ma non è filosofia quella che oscilla da un punto di vista all’altro. | Sezione V Infine, si deve considerare il significato della ‘congruenza’ come relazione tra due elementi geometrici in un luogo di tensione. Sarà sufficiente considerare questo significato in riferimento a due segmenti di linee rette e considerare tutti gli altri significati come derivati da questo. Un luogo di tensione è definito dalle ‘proiezioni’ che penetrano qualsiasi regione finita al suo interno. Un tale luogo è un tutto sistematico, indipendentemente dalle attualità che possono atomizzarlo. In ciò esso deve essere distinto da una ‘durata’ che dipende dal suo contenuto fisico. Un luogo di tensione dipende semplicemente dal suo contenuto geometrico. Questo contenuto geometrico è espresso da un insieme adeguato qualsiasi di ‘assiomi’, da cui si possano dedurre le interconnessioni sistematiche delle linee rette e dei punti inclusi. Questa conclusione esige l’uniformità sistematica della geometria di un luogo di tensione, ma si riferisce a un’osservazione empirica ulteriore per la scoperta del carattere particolare di questo sistema uniforme. Per esempio, la questione se una linea retta completa sia un luogo seriale ‘chiuso’ di punti o un luogo seriale ‘aperto’ è una questione che riguarda esclusivamente questa scoperta. La decisione dev’essere unicamente trovata nel confronto delle teorie concorrenti rispetto alla loro capacità di elucidare i fatti osservati. Le sole proprietà rilevanti delle linee rette sono (i) la loro completezza, (ii) la loro inclusione dei punti, (iii) la loro definizione unica mediante una coppia qualsiasi di

330

1260 []

331

PROCESSO E REALTÀ

of mutual intersection in a single point. The additional axioms which express the systematic geometrical theory must not have reference to length or to congruence. For these notions are to be derived from the theory. Thus the axioms must have exclusive reference to the intersection of straight lines, and to their inclusion or exclusion of points indicated by the intersections of other lines. Such sets of axioms are well known to mathematicians. There are many such sets which respectively constitute alternative geometrical theories. Also given one set of axioms constituting a definite geometrical theory, different sets of axioms can easily be obtained which are equivalent to each other in the sense that all the other sets can be deduced from any one of them. All such equivalent sets produce the same geometrical theory. Equivalent sets have the importance, but not for the present investigation. We can therefore neglect them, and different sets of axioms will mean sets of axioms which constitute incompatible geometrical theories. There are many such sets, with a great variety of peculiar properties. There are, however, three such sets which combine a peculiar simplicity with a very general conformation to the observed facts. These sets give the non-metrical properties of the three geometrical theories respectively known to mathematicians as the theory of Elliptic Geometry, of Euclidean Geometry, and of Hyperbolic Geometry. It will serve no purpose to give the three sets of axioms. But it is very easy to explain the main point of  | difference between the theories, without being led too far from the philosophical discussion.

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. V, SEZ. V

[] 1261

punti inclusi, (iv) la loro possibilità di intersezione reciproca in un singolo punto. Gli assiomi aggiuntivi che esprimono la teoria geometrica sistematica non devono fare riferimento alla lunghezza o alla congruenza. Poiché queste nozioni devono essere derivate dalla teoria. Così gli assiomi devono fare riferimento esclusivo all’intersezione delle linee rette e alla loro inclusione o esclusione dei punti indicati dalle intersezioni di altre linee. Tali insiemi di assiomi sono ben noti ai matematici. Ci sono molti di tali insiemi che costituiscono rispettivamente le teorie geometriche alternative. Inoltre, dato un insieme di assiomi che costituisce una teoria geometrica definita, si possono facilmente ottenere degli insiemi differenti di assiomi, che sono reciprocamente equivalenti nel senso che tutti gli altri insiemi possono essere dedotti da uno qualsiasi di essi. Tutti questi insiemi equivalenti producono la stessa teoria geometrica. Gli insiemi equivalenti hanno la loro importanza, ma non per la presente indagine. Possiamo perciò trascurarli, e insiemi differenti di assiomi vorrà dire gli insiemi degli assiomi che costituiscono delle teorie geometriche incompatibili. Ci sono molti insiemi siffatti, con una grande varietà di proprietà peculiari. Ci sono, comunque, tre di tali insiemi che presentano ad un sol tempo una semplicità peculiare e una conformazione molto generale rispetto ai fatti osservati. Questi insiemi forniscono le proprietà non-metriche delle tre teorie geometriche, note rispettivamente ai matematici come la teoria della Geometria Ellittica, la Geometria Euclidea e la Geometria Iperbolica. Non servirebbe a nulla esporre i tre insiemi di assiomi. Ma è molto facile spiegare il punto principale su cui | le teorie differiscono, senza allontanarsi troppo dalla discussione filosofica.

331

1262 []

PROCESSO E REALTÀ

In the first place, a definition of a ‘plane’ can be given which is common to all the three theories. The definition already given in Chapter III of this Part will suffice. But an alternative definition can be stated thus: If A, B, C be any three non-collinear points, and AB, BC, CA denote the three complete straight lines containing, respectively, A and B, B and C, C and A, then the straight lines which respectively intersect both members of any pair of these three lines, not both lines at one of the corners A or B or C, pass through all the points constituting one plane, and all their incident points are incident in the plane. Thus a plane is defined to be the locus of all the points incident in at least one of such a group of straight lines. The axioms are such that this definition is equivalent to the definition in Chapter III. Also the axioms secure that any straight line, passing through two points in a plane, is itself wholly incident in that plane. Also it follows from the definition of a plane that a line l and a point P, not incident in l, are coplanar. The distinction between the three geometrical theories can now be explained by the aid of such a triplet, a point P, a line l not passing through P, and the plane π in which P and l are both incident. Consider all the lines through P and incident in the plane π. Then in the Elliptic Geometrical Theory, all these lines intersect the line l; in the Euclidean Geometrical Theory, all these lines intersect the line l, with the exception of one and only one line – the unique parallel to l through P; in the Hyperbolic Geometrical Theory the lines through P in the plane are divisible into two classes, one class consisting of the lines intersecting l, the other class consisting of the lines

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. V, SEZ. V

[] 1263

In primo luogo, si può dare una definizione di un ‘piano’ comune a tutte le tre teorie. La definizione già offerta nel Capitolo III di questa parte sarà sufficiente. Ma una definizione alternativa può essere espressa in questo modo: Se A, B, C sono tre punti non collineari e AB, BC, CA denotano le tre linee rette complete che contengono, rispettivamente, A e B, B e C, C e A, allora le linee rette che intersecano rispettivamente entrambi i membri di una coppia qualsiasi di queste tre linee, e non intersecano entrambe le linee in uno dei vertici A o B o C, passano attraverso tutti i punti che costituiscono un piano, e tutti i loro punti incidenti sono incidenti nel piano. Così un piano è definito come il luogo di tutti i punti incidenti in almeno una di un tale gruppo di linee rette. Gli assiomi sono tali che questa definizione è equivalente alla definizione offerta nel Capitolo III. Inoltre, gli assiomi assicurano che una linea retta qualsiasi, che passi attraverso due punti in un piano, è essa stessa totalmente incidente in quel piano. Inoltre segue dalla definizione di un piano che una linea l e un punto P, non incidente in l, sono complanari. La distinzione tra le tre teorie geometriche può essere ora spiegata con l’aiuto di questi tre elementi: un punto P, una linea l che non passa attraverso P e il piano π in cui P e l sono entrambi incidenti. Si considerino tutte le linee che passano attraverso P e sono incidenti nel piano π. Allora nella Teoria Geometrica Ellittica tutte queste linee intersecano la linea l; nella Teoria Geometrica Euclidea tutte queste linee intersecano la linea l, ad eccezione di un’unica linea – l’unica parallela a l che passa attraverso P; nella Teoria Geometrica Iperbolica le linee che attraversano P nel piano sono divisibili in due classi, una classe composta dalle linee che intersecano l, l’altra classe composta dalle

1264 []

332

PROCESSO E REALTÀ

not intersecting l, and each class with an infinite number of members. Then it has been shown by Cayley and von Staudt1 that the congruence of segments and the numerical measures of the distances involved are definable. The simplest case is that of Euclidean Geometry. In that case the basic fact is that the opposite sides of parallelograms are equal. A further complication is required to define congruence between segments which are not parallel. But it would serve no purpose to enter into the detailed solutions of this mathematical problem. But the illustration afforded by the particular case of the congruence of the opposite sides of parallelograms enables the general principle underlying the notion of congruence to be explained. Two segments are congruent when there is a certain analogy between their functions in a systematic pattern of straight lines, which includes both of them. The definition of this analogy is the definition of congruence in terms of non-metrical geometry. It is possible to discover diverse analogies which give definitions of congruence which are inconsistent with each | other. That definition which enters importantly into the internal constitutions of the dominating social entities is the important definition for the cosmic epoch in question. Measurement is now possible throughout the extensive continuum. This measurement is a systematic procedure dependent on the dominant societies of the cosmic epoch. When one form of measurement has been given, alternative forms with assigned mathematical relations to the initial form

Cf. Cayley’s “Sixth Memoir On Quantics”, Transactions of the Royal Society, 1859; von Staudt’s Geometrie der Lage, 1847; and Beiträge zur Geometrie der Lage, 1856. 1

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. V, SEZ. V

[] 1265

linee che non intersecano l, entrambe con un numero infinito di membri. È stato inoltre mostrato da Cayley e von Staudt1 che la congruenza dei segmenti e le misure numeriche delle distanze implicate sono definibili. Il caso più semplice è quello della Geometria Euclidea. In quel caso il fatto basilare è che i lati opposti dei parallelogrammi sono uguali. Un’ulteriore complicazione è necessaria per definire la congruenza tra segmenti che non sono paralleli. Ma non servirebbe a nulla entrare nelle soluzioni dettagliate di questo problema matematico. Ma l’esemplificazione offerta dal caso particolare della congruenza dei lati opposti dei parallelogrammi rende possibile che venga spiegato il principio generale che costituisce il fondamento della nozione di congruenza. Due segmenti sono congruenti quando c’è una certa analogia tra le loro funzioni in una struttura sistematica di linee rette, che li include entrambe. La definizione di questa analogia è la definizione della congruenza nei termini della geometria non-metrica. È possibile scoprire delle diverse analogie, che danno delle definizioni di congruenza reciprocamente incompatibili. | Quella definizione che entra in modo importante nelle costituzioni interne delle entità sociali dominanti è la definizione importante dell’epoca cosmica in questione. La misurazione è ora possibile in tutto il continuo estensionale. Questa misurazione è una procedura sistematica che dipende dalle società dominanti dell’epoca cosmica. Quando sia stata data una forma di misurazione, possono essere definite delle forme alternative con delle relazioni matemaCfr. Cayley, Six Memoir On Quantics, «Transactions of the Royal Society», 1859; von Staudt, Geometrie der Lage, 1847 e Beiträge zur Geometrie der Lage, 1856. 1

332

1266 []

PROCESSO E REALTÀ

can be defined. One such system is as good as any other, so far as mathematical procedure is concerned. The only point to be remembered is that each system of ‘coordinates’ must have its definable relation to the analogy which constitutes congruence. Section VI Physical measurement is now possible. The modern procedure, introduced by Einstein, is a generalization of the method of ‘least action’. It consists in considering any continuous line between any two points in the spatio-temporal continuum and seeking to express the physical properties of the field as an integral along it. The measurements which are presupposed are the geometrical measurements constituting the coordinates of the various points involved. Various physical quantities enter as the ‘constants’ involved in the algebraic functions concerned. These constants depend on the actual occasions which atomize the extensive continuum. The physical properties of the medium are expressed by various conditions satisfied by this integral. It is usual to term an ‘infinitesimal’ element of this integral by the name of an element of distance. But this name, though satisfactory as a technical phraseology, is entirely misleading. There can be no theory of the congruence of different elements of the path. The notion of coincidence does not apply. There is no systematic theory possible, since the so-called ‘infinitesimal’ distance depends on the actual entities throughout the environment. The only way of expressing such socalled distance is to make use of the presupposed geometrical measurements. The mistake arises because, unconsciously, the minds of physicists are infected by a presupposition which comes down from Aristotle through Kant. Aristotle placed ‘quantity’ among his categories, and did not distinguish be-

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. V, SEZ. VI

[] 1267

tiche assegnate alla forma iniziale. Un tale sistema è buono tanto quanto qualsiasi altro, per quanto riguarda la procedura matematica. Il solo punto che deve essere ricordato è che ogni sistema di ‘coordinate’ deve avere la sua relazione definibile rispetto all’analogia che costituisce la congruenza. Sezione VI La misurazione fisica è ora possibile. La procedura moderna, introdotta da Einstein, è una generalizzazione del metodo dell’‘azione minore’. Esso consiste nel considerare una qualsiasi linea continua tra due punti qualsiasi nel continuo spazio-temporale e nel cercare di esprimere le proprietà fisiche del campo come un integrale lungo di esso. Le misurazioni che sono presupposte sono le misurazioni geometriche che costituiscono le coordinate dei vari punti implicati. Varie quantità fisiche si inseriscono come le ‘costanti’ implicate nelle funzioni algebriche in questione. Queste costanti dipendono dalle occasioni attuali che atomizzano il continuo estensionale. Le proprietà fisiche del mezzo sono espresse dalle varie condizioni soddisfatte da questo integrale. Di solito si indica un elemento ‘infinitesimale’ di questo integrale con il nome di un elemento di distanza. Ma questo nome, benché sia soddisfacente come termine tecnico, è del tutto fuorviante. Non ci può essere alcuna teoria della congruenza di elementi differenti del percorso. La nozione di coincidenza non si applica. Non c’è alcuna teoria sistematica possibile, poiché la cosiddetta distanza ‘infinitesimale’ dipende dalle entità attuali in tutto l’ambiente. Il solo modo di esprimere una cosiddetta distanza è quello di fare uso delle misurazioni geometriche presupposte. L’errore sorge perché, inconsciamente, le menti dei fisici sono viziate da un presupposto che discende da Aristotele, attraverso Kant. Aristotele pose tra le sue categorie la ‘quantità’,

1268 []

333

PROCESSO E REALTÀ

tween extensive quantity and intensive quantity. Kant made this distinction, but considered both of them as categoreal notions. It follows from Cayley’s and von Staudt’s work (cf. loc. cit.) that extensive quantity is a construct. The current physical theory presupposes a comparison of so-called lengths among segments without any theory as to the basis on which this comparison is to be made, and in ignoration of the fact that all exact observation belongs to the mode of presentational immediacy. Further, the fact is neglected that there are no infinitesimals, and that a comparison of finite segments is thus required. For this reason, it would be better – so far as | explanation is concerned – to abandon the term ‘distance’ for this integral, and to call it by some such name as ‘impetus’, suggestive of its physical import.2 It is to be noted, however, that the conclusions of this discussion involve no objection to the modern treatment of ultimate physical laws in the guise of a problem in differential geometry. The integral impetus is an extensive quantity, a ‘length’. The differential element of impetus is the differential element of systematic length weighted with the individual peculiarities of its relevant environment. The whole theory of the physical field is the interweaving of the individual peculiarities of actual occasions upon the background of systematic geometry. This systematic geometry expresses the most general ‘substantial form’ inherited throughout the vast cosmic society which constitutes the primary real potentiality conditioning concrescence.3 In this doctrine, the organic philosophy is very near to the philosophy of Descartes. 2 Cf. my book, The Principle of Relativity, University Press, Cambridge, 1922. 3 This theory of the derivation of the basic uniformity requisite for congruence, and thence for measurement, should be compared with that

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. V, SEZ. VI

[] 1269

e non fece distinzione tra quantità estensionale e quantità intensiva. Kant fece questa distinzione, ma considerò entrambe come nozioni categoriali. Dal lavoro di Cayley e von Staudt (cfr. op. cit.) risulta che la quantità estensionale è un costrutto. L’attuale teoria fisica presuppone un confronto delle cosiddette lunghezze tra segmenti, senza che ci sia alcuna teoria come base su cui si debba fare questo confronto, e ignorando il fatto che ogni osservazione esatta appartiene al modo dell’immediatezza presentazionale. Inoltre, si trascura il fatto che non ci sono infinitesimali e che dunque è necessaria una comprensione dei segmenti finiti. Per questa ragione sarebbe meglio – per quanto riguarda | la spiegazione – abbandonare il termine ‘distanza’ per questo integrale e chiamarlo con qualche nome che suggerisca la sua portata fisica, come ‘impeto’.2 Bisogna notare, comunque, che le conclusioni di questa discussione non implicano alcuna obiezione alla considerazione moderna delle leggi fisiche ultime come un problema in geometria differenziale. L’impeto integrale è una quantità estensionale, una ‘lunghezza’. L’elemento differenziale dell’impeto è l’elemento differenziale della lunghezza sistematica ponderato con le particolarità individuali del suo ambiente rilevante. L’intera teoria del campo fisico è l’intrecciarsi delle particolarità individuali delle occasioni attuali sullo sfondo della geometria sistematica. Questa geometria sistematica esprime la ‘forma sostanziale’ più generale, ereditata attraverso la vasta società cosmica che costituisce la potenzialità reale primaria che condiziona la concrescenza.3 In questa dottrina, la filosofia organica è molto vicino alla filosofia di Descartes. Cfr. il mio libro Il principio della relatività (1922)[, op. cit.] Questa teoria della derivazione dell’uniformità basilare necessaria per la congruenza, e dunque per la misurazione, dovrebbe essere 2 3

333

1270 []

PROCESSO E REALTÀ

The whole argument can be summarized thus: (i) Actual occasions are immovable, so that the doctrine of coincidence is nonsense. (ii) Extensive quantity is a logical construct, expressing the number of congruent units which are (a) non-overlapping, and (b) exhaustive of the nexus in question. (iii) Congruence is only definable as a certain definite analogy of function in a systematic complex which embraces both congruent elements. (iv) That all experimental measurement involves ultimate intuitions of congruence between earlier and later states of the instruments employed. (v) That all exact observation is made by perception in the mode of presentational immediacy. (vi) That if such perception merely concerns a private psychological field, science is the daydream of an individual without any public import. (vii) That perception in the mode of presentational immediacy solely depends upon the ‘withness’ of the ‘body’, and only exhibits the external contemporary world in respect to its systematic geometrical relationship to the ‘body’. |

of two deeply interesting articles: (i) “The Theory of Relativity and The First Principles of Science”, and (ii) “The Macroscopic Atomic Theory”, Journal of Philosophy, Vol. XXV, by Professor F.S.C. Northrop of Yale. I cannot adjust his doctrine of a ‘macroscopic atom’ to my cosmological outlook. Nor does this notion seem necessary if my doctrine of ‘microscopic atomic occasions’ be accepted. But Professor Northrop’s theory does seem to be the only alternative if this doctrine be abandoned. I regret that the articles did not come under my notice till this work had been finally revised for publication.

PARTE IV. LA TEORIA DELL’ESTENSIONE. CAP. V, SEZ. VI

[] 1271

L’intera argomentazione può essere sintetizzata così: (i) Le occasioni attuali sono immobili, così che la dottrina della coincidenza non ha senso. (ii) La quantità estensionale è un costrutto logico che esprime il numero di unità congruenti che sono (a) non sovrapposte e (b) esaustive del nesso in questione. (iii) La congruenza è definibile soltanto come una certa analogia di funzione definita, in un complesso sistematico che include entrambi gli elementi congruenti. (iv) Che ogni misurazione sperimentale implica le intuizioni ultime della congruenza tra gli stati precedenti e quelli successivi degli strumenti impiegati. (v) Che ogni osservazione esatta è realizzata dalla percezione nel modo dell’immediatezza presentazionale. (vi) Che se tale percezione riguarda semplicemente un campo psicologico privato, la scienza è il sogno ad occhi aperti di un individuo, senza alcuna portata pubblica. (vii) Che la percezione nel modo dell’immediatezza presentazionale dipende soltanto dall’‘essere-con’ del ‘corpo’, e mostra solamente il mondo contemporaneo esterno, rispetto alla sua relazione geometrica sistematica con il ‘corpo’. | paragonata con quella di due articoli estremamente interessanti: (i) The Theory of Relativity and The First Principles of Science e (ii) The Macroscopic Atomic Theory, «Journal of Philosophy», Vol. XXV, del professor F.S.C. Northrop di Yale. Non posso adattare la sua dottrina di un ‘atomo macroscopico’ alla mia visione cosmologica. Né questa nozione sembra necessaria se si accetta la mia dottrina delle ‘occasioni atomiche microcosmiche’. Ma la teoria del professor Northrop sembra essere la sola alternativa nel caso in cui questa dottrina sia abbandonata. Mi dispiace essere venuto a conoscenza di questi articoli solo quando questo lavoro era già stato rivisto definitivamente per la pubblicazione.

335

PART V FINAL INTERPRETATION

PARTE V INTERPRETAZIONE FINALE

335

337

Chapter I The Ideal Opposites Section I The chief danger to philosophy is narrowness in the selection of evidence. This narrowness arises from the idiosyncrasies and timidities of particular authors, of particular social groups, of particular schools of thought, of particular epochs in the history of civilization. The evidence relied upon is arbitrarily biased by the temperaments of individuals, by the provincialities of groups, and by the limitations of schemes of thought. The evil, resulting from this distortion of evidence, is at its worst in the consideration of the topic of the final part of this investigation – ultimate ideals. We must commence this topic by an endeavour to state impartially the general types of the great ideals which have prevailed at sundry seasons and places. Our test in the selection, to be impartial, must be pragmatic: the chosen stage of exemplification must be such as to compel attention, by its own intrinsic interest, or by the intrinsic interest of the results which flow from it. For example, the stern self-restraint of the Roman farmers in the early history of the Republic issued in the great epoch of the Roman Empire; and the stern self-restraint of the early Puritans in New England issued in the flowering of New England culture. The epoch of the Covenanters has had for its issue the deep impression which modern civilization owes to Scotland. Neither the Roman farmers, nor the American Puritans, nor the

Capitolo I Gli opposti ideali Sezione I Il pericolo principale per la filosofia è la ristrettezza nella selezione delle prove. Questa ristrettezza sorge dalle idiosincrasie e timidezze degli autori particolari, dei gruppi sociali particolari, delle scuole di pensiero particolari, delle epoche particolari nella storia della civilizzazione. Le prove su cui si fa affidamento sono condizionate in modo arbitrario dai temperamenti degli individui, dai provincialismi dei gruppi e dalle limitazioni degli schemi di pensiero. Il danno, che risulta da questa distorsione dell’evidenza, raggiunge il suo apice quando si considera il tema della parte finale di questa indagine – gli ideali ultimi. Dobbiamo cominciare questo argomento con un tentativo di affermare in modo imparziale i tipi generali dei grandi ideali che hanno prevalso nei vari tempi e luoghi. Per essere imparziali, il nostro criterio nella selezione deve essere pragmatico: la fase di esemplificazione che si sceglie deve essere tale da attirare attenzione per il suo interesse intrinseco o per l’interesse intrinseco dei risultati che ne derivano. Per esempio, la rigida autodisciplina dei coloni romani nella storia iniziale della repubblica ha condotto alla grande epoca dell’Impero Romano, e la rigida autodisciplina dei primi puritani in New England ha condotto alla fioritura della cultura del New England. L’epoca dei covenanti ha avuto come risultato la profonda convinzione che la civiltà moderna appartenga alla Scozia. Né i coloni romani, né

337

1276 []

338

PROCESSO E REALTÀ

Covenanters, can wholly command allegiance. Also they differ from each other. But in either case, there is greatness there, greatly exemplified. In contrast to this example, we find the flowering time of the aesthetic culture of ancient Greece, the Augustan epoch in Rome, the Italian Renaissance, the Elizabethan epoch in England, the Restoration epoch in England, French and Teutonic civilization throughout the centuries of the modern world, Modern Paris and Modern New York. Moralists have much to say about some of these societies. Yet, while there is any critical judgment in the lives of men, such achievements can never be forgotten. In the estimation of either type of these contrasted examples, sheer contempt betokens blindness. In each of these instances, there are elements which compel admiration. There is a greatness in the lives of those who build up religious systems, a greatness in action, in idea and in self-subordination, embodied in instance after instance through centuries of growth. There is a greatness in the rebels who destroy such systems: | they are the Titans who storm heaven, armed with passionate sincerity. It may be that the revolt is the mere assertion by youth of its right to its proper brilliance, to that final good of immediate joy. Philosophy may not neglect the multifariousness of the world – the fairies dance, and Christ is nailed to the cross. Section II There are various contrasted qualities of temperament, which control the formation of the mentalities of different epochs. In a previous chapter (Part II, Ch. X) attention has already been drawn to the sense of permanence dominating the invocation ‘Abide with Me’, and the sense of flux dominating

PARTE V. INTERPRETAZIONE FINALE. CAP. I, SEZ. II

[] 1277

i puritani americani, né i covenanti possono esigere una fedeltà assoluta. Inoltre essi differiscono l’uno dall’altro. Ma in tutti i casi c’è una grandezza, magnificamente esemplificata. Opposti a questo esempio, troviamo la fioritura della cultura estetica della Grecia antica, l’epoca augustea a Roma, il Rinascimento italiano, l’epoca elisabettiana in Inghilterra, l’epoca della restaurazione in Inghilterra, la civiltà francese e teutonica nei secoli del mondo moderno, la moderna Parigi e la moderna New York. I moralisti hanno molto da dire su alcune di queste società. Tuttavia, per quanto ci possa essere qualche giudizio critico relativo alle vite degli uomini, tali conquiste non potranno mai essere dimenticate. Nel valutare l’uno o l’altro di questi esempi contrapposti, il puro disprezzo indica cecità. In ognuno di questi esempi, ci sono elementi che impongono ammirazione. C’è grandezza nella vita di coloro che costruiscono sistemi religiosi, una grandezza nell’azione, nell’idea e nell’auto-subordinazione, che è rappresentata di volta in volta in tutti i secoli di sviluppo. C’è una grandezza nei ribelli che distruggono tali sistemi: | essi sono i Titani che prendono d’assalto il cielo, armati di appassionata sincerità. Può essere che la rivolta sia la semplice affermazione da parte della gioventù del proprio diritto allo splendore, a quel bene ultimo della gioia immediata. La filosofia non può trascurare la multiformità del mondo – le fate danzano e Cristo è inchiodato sulla croce. Sezione II Ci sono diverse qualità di temperamento contrapposte, che controllano la formazione delle mentalità di epoche diverse. In un capitolo precedente (Parte II, Cap. X) l’attenzione è già stata posta sul senso della permanenza che domina l’invocazione ‘Resta con me’ e il senso del flusso

338

1278 []

PROCESSO E REALTÀ

the sequel ‘Fast Falls the Eventide’. Ideals fashion themselves round these two notions, permanence and flux. In the inescapable flux, there is something that abides; in the overwhelming permanence, there is an element that escapes into flux. Permanence can be snatched only out of flux; and the passing moment can find its adequate intensity only by its submission to permanence. Those who would disjoin the two elements can find no interpretation of patent facts. The four symbolic figures in the Medici chapel in Florence – Michelangelo’s masterpieces of statuary, Day and Night, Evening and Dawn – exhibit the everlasting elements in the passage of fact. The figures stay there, reclining in their recurring sequence, forever showing the essences in the nature of things. The perfect realization is not merely the exemplification of what in abstraction is timeless. It does more: it implants timelessness on what in its essence is passing. The perfect moment is fadeless in the lapse of time. Time has then lost its character of ‘perpetual perishing’; it becomes the ‘moving image of eternity’. Section III Another contrast is equally essential for the understanding of ideals – the contrast between order as the condition for excellence, and order as stifling the freshness of living. This contrast is met with in the theory of education. The condition for excellence is a thorough training in technique. Sheer skill must pass out of the sphere of conscious exercise, and must have assumed the character of unconscious habit. The first, the second, and the third condition for high achievement is

PARTE V. INTERPRETAZIONE FINALE. CAP. I, SEZ. III

[] 1279

che domina la parte seguente: ‘Veloce scende la sera’. Gli ideali si plasmano intorno a queste due nozioni, di permanenza e di flusso. Nel flusso ineluttabile c’è qualcosa che resta; nella permanenza schiacciante c’è un elemento che sfugge finendo nel flusso. La permanenza può essere colta soltanto a partire del flusso, e il momento che passa può trovare la sua intensità adeguata solo sottomettendosi alla permanenza. Quelli che vorrebbero disgiungere i due elementi non possono trovare alcuna interpretazione dei fatti evidenti. Le quattro figure simboliche nella cappella medicea di Firenze – capolavoro dell’arte statuaria di Michelangelo, il Giorno e la Notte, la Sera e l’Alba – mostrano gli elementi perenni nel passaggio del fatto. Le figure stanno lì, distese nella loro sequenza ricorrente, mostrando per sempre le essenze nella natura delle cose. La realizzazione perfetta non è semplicemente l’esemplificazione di ciò che, nell’astrazione, è senza tempo. Fa di più: imprime l’essere senza tempo a ciò che è, nella sua essenza, effimero. Il momento perfetto è quello che non svanisce nel passare del tempo. Il tempo ha perso allora il suo carattere di ‘perpetuo perire’; esso diviene l’‘immagine mobile dell’eternità’. Sezione III Un altro contrasto è ugualmente essenziale per la comprensione degli ideali – il contrasto tra l’ordine come la condizione per l’eccellenza e l’ordine come ciò che dissecca la freschezza del vivere. Si incontra questo contrasto nella teoria dell’educazione. La condizione per l’eccellenza è un allenamento accurato nella tecnica. La pura e semplice abilità deve abbandonare la sfera dell’esercizio cosciente e deve aver assunto il carattere dell’abito inconscio. La prima, la seconda e la terza condizione per un risultato di

1280 []

339

PROCESSO E REALTÀ

scholarship, in that enlarged sense including knowledge and acquired instinct controlling action. The paradox which wrecks so many promising theories of education is that the training which produces skill is so very apt to stifle imaginative zest. Skill demands repetition, and imaginative zest is tinged with impulse. Up to a certain point each gain in skill opens new paths for the imagination. But in each individual formal training has its limit of usefulness. Be|yond that limit there is degeneration: ‘The lilies of the field toil not, neither do they spin’. The social history of mankind exhibits great organizations in their alternating functions of conditions for progress, and of contrivances for stunting humanity. The history of the Mediterranean lands, and of western Europe, is the history of the blessing and the curse of political organizations, of religious organizations, of schemes of thought, of social agencies for large purposes. The moment of dominance, prayed for, worked for, sacrificed for, by generations of the noblest spirits, marks the turning point where the blessing passes into the curse. Some new principle of refreshment is required. The art of progress is to preserve order amid change, and to preserve change amid order. Life refuses to be embalmed alive. The more prolonged the halt in some unrelieved system of order, the greater the crash of the dead society. The same principle is exhibited by the tedium arising from the unrelieved dominance of a fashion in art. Europe, having covered itself with treasures of Gothic architecture, entered upon generations of satiation. These jaded epochs seem to have lost all sense of that particular form of loveliness. It

PARTE V. INTERPRETAZIONE FINALE. CAP. I, SEZ. III

[] 1281

alto livello è la cultura, in quel senso più ampio che include la conoscenza e l’istinto acquisito che controlla l’azione. Il paradosso che rovina tante teorie dell’educazione così promettenti è che l’allenamento che produce l’abilità tende a soffocare il gusto dell’immaginazione. L’abilità esige la ripetizione e il gusto dell’immaginazione ha una sfumatura di impulso. Fino a un certo punto, ogni aumento dell’abilità apre nuove strade per l’immaginazione. Ma in ogni individuo l’allenamento formale ha il suo limite di utilità.  | Oltre quel limite c’è una degenerazione: «I gigli del campo non lavorano e non filano».52 La storia sociale dell’umanità mostra le grandi organizzazioni nelle loro funzioni che si alternano, di essere condizioni per il progresso e espedienti per arrestare lo sviluppo dell’umanità. La storia delle terre del Mediterraneo, e dell’Europa occidentale, è la storia della benedizione e della maledizione delle organizzazioni politiche, delle organizzazioni religiose, degli schemi di pensiero, degli organismi sociali dagli ampi intenti. Il momento di predominio, per cui hanno pregato, lavorato, fatto sacrifici generazioni di spiriti nobili, segna il punto di svolta in cui la benedizione si trasforma in maledizione. È necessario qualche nuovo principio di rinnovamento. L’arte del progresso è quella di preservare l’ordine nel cambiamento e di preservare il cambiamento nell’ordine. La vita rifiuta di essere imbalsamata viva. Quanto più prolungato è l’arresto in qualche sistema di ordine monotono, tanto più grande sarà il crollo della società morta. Lo stesso principio è evidenziato dal tedio che sorge dal predominio monotono di una moda in arte. L’Europa, avendo coperto se stessa con i tesori dell’architettura gotica, entrò in generazioni di sazietà. Queste epoche sfinite sembrano aver perso tutto il senso di quella forma partico-

339

1282 []

PROCESSO E REALTÀ

seems as though the last delicacies of feeling require some element of novelty to relieve their massive inheritance from bygone system. Order is not sufficient. What is required, is something much more complex. It is order entering upon novelty; so that the massiveness of order does not degenerate into mere repetition; and so that the novelty is always reflected upon a background of system. But the two elements must not really be disjoined. It belongs to the goodness of the world, that its settled order should deal tenderly with the faint discordant light of the dawn of another age. Also order, as it sinks into the background before new conditions, has its requirements. The old dominance should be transformed into the firm foundations, upon which new feelings arise, drawing their intensities from delicacies of contrast between system and freshness. In either alternative of excess, whether the past be lost, or be dominant, the present is enfeebled. This is only an application of Aristotle’s doctrine of the ‘golden mean’. The lesson of the transmutation of causal efficacy into presentational immediacy is that great ends are reached by life in the present; life novel and immediate, but deriving its richness by its full inheritance from the rightly organized animal body. It is by reason of the body, with its miracle of order, that the treasures of the past environment are poured into the living occasion. The final percipient route of occasions is perhaps some thread of happenings wandering in ‘empty’ space amid the interstices of the brain. It toils not, neither does it spin. It receives from the past; it lives in the present. It is shaken by its intensities of private feeling, adversion or aversion. In its turn, this culmination of bodily life

PARTE V. INTERPRETAZIONE FINALE. CAP. I, SEZ. III

[] 1283

lare di bellezza. Si potrebbe dire che le ultime delicatezze del sentimento richiedano qualche elemento di novità per alleggerire la loro eredità massiccia che proviene dal sistema passato. L’ordine non è sufficiente. Ciò che è richiesto è qualcosa di molto più complesso. È l’ordine che entra nella novità; così che l’essere massiccio non degeneri nella mera ripetizione, e così che la novità si rifletta sempre su un sfondo del sistema. Ma i due elementi non devono essere mai realmente disgiunti. Appartiene alla bontà del mondo che il suo ordine stabilito debba trattare con tenerezza la debole luce discordante dell’alba di un’altra età. Anche l’ordine, quando sprofonda nello sfondo di fronte a nuove condizioni, ha le sue esigenze. Il vecchio predominio dovrebbe essere trasformato nelle fondamenta stabili, su cui possano sorgere nuovi sentimenti, che traggano le loro intensità dalle delicatezze del contrasto tra il sistema e la freschezza. In entrambe le alternative dell’eccesso, sia che il passato sia perso, sia che sia predominante, il presente è indebolito. Questa è soltanto un’applicazione della dottrina aristotelica del ‘giusto mezzo’. La lezione della trasmutazione dell’efficacia causale nell’immediatezza presentazionale è che i grandi fini sono raggiunti dalla vita nel presente; una vita nuova e immediata, che tuttavia deriva la sua ricchezza dalla sua piena eredità che proviene dal corpo animale giustamente organizzato. È in virtù del corpo, dotato del suo miracolo di ordine, che i tesori dell’ambiente passato si riversano nell’occasione vivente. Il tragitto percipiente finale delle occasioni è forse una linea di avvenimenti che vagano nello spazio ‘vuoto’ tra gli interstizi del cervello. Non lavora, né fila. Riceve dal passato, vive nel presente. È scosso dalle sue intensità del sentimento privato, di attrazione o avversione. A sua volta, questo culmine della vita

1284 []

PROCESSO E REALTÀ

transmits itself as an element of novelty throughout the avenues of the body. Its sole use to the body is its vivid originality: it is the organ of novelty. | 340

Section IV The world is thus faced by the paradox that, at least in its higher actualities, it craves for novelty and yet is haunted by terror at the loss of the past, with its familiarities and its loved ones. It seeks escape from time in its character of ‘perpetually perishing’. Part of the joy of the new years is the hope of the old round of seasons, with their stable facts – of friendship, and love, and old association. Yet conjointly with this terror, the present as mere unrelieved preservation of the past assumes the character of a horror of the past, rejection of it, revolt: To die be given, or attain, Fierce work it were to do again.

Each new epoch enters upon its career by waging unrelenting war upon the aesthetic gods of its immediate predecessor. Yet the culminating fact of conscious, rational life refuses to conceive itself as a transient enjoyment, transiently useful. In the order of the physical world its rôle is defined by its introduction of novelty. But, just as physical feelings are haunted by the vague insistence of causality, so the higher intellectual feelings are haunted by the vague insistence of another order, where there is no unrest, no travel, no shipwreck: ‘There shall be no more sea’. This is the problem which gradually shapes itself as religion reaches its higher phases in civilized communities. The

PARTE V. INTERPRETAZIONE FINALE. CAP. I, SEZ. IV

[] 1285

corporea trasmette se stesso come un elemento di novità nelle vie del corpo. La sua sola utilità per il corpo è la sua vivida originalità: è l’organo della novità. | Sezione IV Il mondo si trova così a fronteggiare il paradosso per cui, almeno nelle sue attualità più alte, desidera ardentemente la novità e tuttavia è ossessionato dal terrore della perdita del passato, con le sue abitudini familiari e i suoi cari. Cerca di sfuggire al tempo nel suo carattere di ‘perire perpetuamente’. Parte della gioia dei nuovi anni è la speranza dell’antico corso delle stagioni, con i loro fatti stabili – dell’amicizia, e dell’amore, e delle vecchie conoscenze. Tuttavia, insieme a questo terrore, il presente come semplice preservazione del passato monotono, assume il carattere dell’orrore del passato, del suo rigetto, della rivolta: Che il morire ci sia dato, o che sia ottenuto da noi! Rifarlo sarebbe una dura fatica.53

Ogni nuova epoca comincia la sua carriera muovendo una guerra ostinata contro le divinità estetiche del suo predecessore immediato. Tuttavia, il fatto culminante della vita razionale, cosciente, rifiuta di concepirsi come un godimento fugace, fugacemente utile. Nell’ordine del mondo fisico il suo ruolo è definito dall’introduzione della novità. Ma, proprio come i sentimenti fisici sono ossessionati dalla vaga persistenza della causalità, così i sentimenti intellettuali più alti sono ossessionati dalla vaga persistenza di un altro ordine, in cui non c’è inquietudine, movimento, naufragio: «Non ci sarà più mare».54 Questo è il problema che prende gradualmente forma quando la religione raggiunge le sue fasi più alte nelle co-

340

1286 []

341

PROCESSO E REALTÀ

most general formulation of the religious problem is the question whether the process of the temporal world passes into the formation of other actualities, bound together in an order in which novelty does not mean loss. The ultimate evil in the temporal world is deeper than any specific evil. It lies in the fact that the past fades, that time is a ‘perpetual perishing’. Objectification involves elimination. The present fact has not the past fact with it in any full immediacy. The process of time veils the past below distinctive feeling. There is a unison of becoming among things in the present. Why should there not be novelty without loss of this direct unison of immediacy among things? In the temporal world, it is the empirical fact that process entails loss: the past is present under an abstraction. But there is no reason, of any ultimate metaphysical generality, why this should be the whole story. The nature of evil is that the characters of things are mutually obstructive. Thus the depths of life require a process of selection. But the selection is elimination as the first step towards another temporal order seeking to minimize obstructive modes. Selection is at once the measure of evil, and the process of its evasion. It means discarding the element of obstructiveness in fact. No element in fact is ineffectual: thus the struggle with evil is a process of building up a mode of utilization by the provision of intermediate elements introducing a complex structure of harmony. The triviality in some initial reconstruction of order expresses the fact that actualities are being produced, which, trivial in their own | proper character of immediate ‘ends’, are proper ‘means’ for the emergence of a world at once lucid, and intrinsically of immediate worth.

PARTE V. INTERPRETAZIONE FINALE. CAP. I, SEZ. IV

[] 1287

munità civili. La formulazione più generale del problema religioso è la questione se il processo del mondo temporale passi nella formazione di altre attualità, legate insieme in un ordine in cui novità non significhi perdita. Il male ultimo nel mondo temporale è più profondo di qualsiasi male specifico. Consiste nel fatto che il passato svanisce, che il tempo è un ‘perpetuo perire’. L’oggettivazione implica l’eliminazione. Il fatto presente non ha con sé il fatto passato in un’immediatezza piena. Il processo del tempo copre il passato al di sotto del sentimento particolare. C’è un unisono di divenire tra le cose nel presente. Perché non ci dovrebbe essere novità senza perdita di questo unisono diretto di immediatezza tra le cose? Nel mondo temporale è un fatto empirico che il processo implichi una perdita: il passato è il presente sotto forma di astrazione. Ma non c’è ragione, che abbia una generalità metafisica ultima, perché questa sia tutta la storia. La natura del male è che i caratteri delle cose sono d’impedimento reciproco. Così le profondità della vita necessitano di un processo di selezione. Ma la selezione è l’eliminazione, come il primo passo verso un altro ordine temporale che cerca di ridurre al minimo i modi d’impedimento. La selezione è ad un tempo la misura del male e il processo per evitarlo. Significa scartare l’elemento che è effettivamente di impedimento. Nessun elemento in effetti è inefficace: così la lotta contro il male è un processo di costruzione di un modo di utilizzo che fornisca degli elementi intermedi in grado di introdurre una struttura complessa di armonia. La banalità, in una ricostruzione iniziale qualsiasi di ordine, esprime il fatto che si sono prodotte delle attualità che, banali nel loro | carattere di ‘fini’ immediati, sono dei ‘mezzi’ adatti per l’emergenza di un mondo che sia insieme limpido e dotato intrinsecamente di valore immediato.

341

1288 []

PROCESSO E REALTÀ

The evil of the world is that those elements which are translucent so far as transmission is concerned, in themselves are of slight weight; and that those elements with individual weight, by their discord, impose upon vivid immediacy the obligation that it fade into night. ‘He giveth his beloved – sleep’. In our cosmological construction we are, therefore, left with the final opposites, joy and sorrow, good and evil, disjunction and conjunction – that is to say, the many in one – flux and permanence, greatness and triviality, freedom and necessity, God and the World. In this list, the pairs of opposites are in experience with a certain ultimate directness of intuition, except in the case of the last pair. God and the World introduce the note of interpretation. They embody the interpretation of the cosmological problem in terms of a fundamental metaphysical doctrine as to the quality of creative origination, namely, conceptual appetition and physical realization. This topic constitutes the last chapter of Cosmology. |

PARTE V. INTERPRETAZIONE FINALE. CAP. I, SEZ. IV

[] 1289

Il male nel mondo è che quegli elementi che sono trasparenti rispetto alla trasmissione, sono di per sé di poco peso, e che quegli elementi che hanno un’importanza individuale, per la loro discordia, impongono alla vivida immediatezza l’obbligo che essa svanisca nella notte. «Egli dà a quelli che ama – mentre essi dormono».55 Nella nostra costruzione cosmologica ci rimangono perciò gli opposti finali, la gioia e il dolore, il bene e il male, la disgiunzione e la congiunzione – cioè, i molti nell’uno – il flusso e la permanenza, la grandezza e la banalità, la libertà e la necessità, Dio e il Mondo. In questo elenco, le coppie di opposti si danno nell’esperienza con una certa immediatezza ultima di intuizione, ad eccezione che nel caso dell’ultima coppia. Dio e il Mondo introducono la nota dell’interpretazione. Rappresentano l’interpretazione del problema cosmologico nei termini di una dottrina metafisica fondamentale rispetto alla qualità dell’originazione creativa, cioè dell’appetizione concettuale e della realizzazione fisica. Questo tema costituisce l’ultimo capitolo della Cosmologia. |

1290 []

342

PROCESSO E REALTÀ

Chapter II God and the World Section I So long as the temporal world is conceived as a self-suffic� cient completion of the creative act, explicable by its derivation from an ultimate principle which is at once eminently real and the unmoved mover, from this conclusion there is no escape: the best that we can say of the turmoil is, ‘For so he giveth his beloved – sleep’. This is the message of religions of the Buddhistic type, and in some sense it is true. In this final discussion we have to ask, whether metaphysical principles impose the belief that it is the whole truth. The complexity of the world must be reflected in the answer. It is childish to enter upon thought with the simple-minded question, What is the world made of? The task of reason is to fathom the deeper depths of the many-sidedness of things. We must not expect simple answers to far-reaching questions. However far our gaze penetrates, there are always heights beyond which block our vision. The notion of God as the ‘unmoved mover’ is derived from Aristotle, at least so far as Western thought is concerned. The notion of God as ‘eminently real’ is a favourite doctrine of Christian theology. The combination of the two into the doctrine of an aboriginal, eminently real, transcendent creator, at whose fiat the world came into being, and whose

PARTE V. INTERPRETAZIONE FINALE. CAP. II, SEZ. I

[] 1291

Capitolo II Dio e il mondo Sezione I Finché il mondo temporale è concepito come un completamento autosufficiente dell’atto creativo, che si può spiegare per la sua derivazione da un principio ultimo, che è in un sol tempo eminentemente reale e motore immobile, da questa conclusione non c’è via di scampo: il meglio che possiamo dire del tumulto è: «Egli dà a quelli che ama – mentre essi dormono».56 Questo è il messaggio delle religioni di tipo buddista, e in un certo senso è vero. In questa discussione finale dobbiamo chiederci se i principi metafisici ci obbligano a credere che sia tutta la verità. La complessità del mondo deve essere riflessa nella risposta. È infantile cominciare la riflessione con la domanda semplicistica: di cosa è fatto il mondo? Il compito della ragione è di scandagliare gli abissi più profondi della multiformità delle cose. Non ci dobbiamo aspettare risposte semplici alle domande di grande portata. Per quanto lontano penetri il nostro sguardo, ci sono sempre delle altezze ulteriori che impediscono la nostra visione. La nozione di ‘Dio’ come ‘motore immobile’ deriva da Aristotele, almeno per quanto riguarda il pensiero occidentale. La nozione di Dio come ‘eminentemente reale’ è la dottrina favorita della teologia cristiana. La combinazione delle due nella dottrina di un creatore trascendente originario, eminentemente reale, al cui fiat il mondo è venuto

342

1292 []

343

PROCESSO E REALTÀ

imposed will it obeys, is the fallacy which has infused tragedy into the histories of Christianity and of Mahometanism. When the Western world accepted Christianity, Caesar conquered; and the received text of Western theology was edited by his lawyers. The code of Justinian and the theology of Justinian are two volumes expressing one movement of the human spirit. The brief Galilean vision of humility flickered throughout the ages, uncertainly. In the official formulation of the religion it has assumed the trivial form of the mere attribution to the Jews that they cherished a misconception about their Messiah. But the deeper idolatry, of the fashioning of God in the image of the Egyptian, Persian, and Roman imperial rulers, was retained. The Church gave unto God the attributes which belonged exclusively to Caesar. In the great formative period of theistic philosophy, which ended with the rise of Mahometanism, after a continuance coeval with civilization, three strains of thought emerge which, amid many variations in detail, respectively fashion God in the image of an imperial ruler, God in the | image of a personification of moral energy, God in the image of an ultimate philosophical principle. Hume’s Dialogues criticize unanswerably these modes of explaining the system of the world. The three schools of thought can be associated respectively with the divine Caesars, the Hebrew prophets, and Aristotle. But Aristotle was antedated by Indian, and Buddhistic, thought; the Hebrew prophets can be paralleled in traces of earlier thought; Mahometanism and the divine Caesars merely represent the most natural, obvious, idolatrous theistic symbolism, at all epochs and places.

PARTE V. INTERPRETAZIONE FINALE. CAP. II, SEZ. I

[] 1293

all’essere, e alla cui volontà imposta esso obbedisce, è la fallacia che ha portato la tragedia nelle storie del cristianesimo e dell’islam. Quando il mondo occidentale accettò il cristianesimo Cesare dominava e il testo generalmente accettato della teologia occidentale fu redatto dai suoi giuristi. Il codice di Giustino e la teologia giustiniana sono due volumi che esprimono un unico movimento dello spirito umano. La breve visione galileiana dell’umiltà è apparsa fugacemente nei secoli, con incertezza. Nella formulazione ufficiale della religione, essa ha assunto la forma banale della semplice accusa, rivolta agli ebrei, di aver prediletto una convinzione errata sul loro Messia. Ma si è conservata l’idolatria più profonda, quella di concepire Dio a immagine dei governatori imperiali egiziani, persiani e romani. La Chiesa ha dato a Dio gli attributi che appartenevano esclusivamente a Cesare. Nel grande periodo di formazione della filosofia teistica, che finì con il sorgere dell’islam, dopo uno sviluppo continuo coevo alla civilizzazione, emergono tre linee di pensiero in mezzo a molte variazioni di dettagli, che concepiscono rispettivamente Dio a immagine del governatore imperiale, Dio a immagine | di una personificazione dell’energia morale, Dio a immagine di un principio filosofico ultimo. I Dialoghi di Hume criticano in modo irrefutabile questi modi di spiegare il sistema del mondo. Le tre scuole di pensiero possono essere associate rispettivamente ai cesari divini, ai profeti ebrei e ad Aristotele. Ma Aristotele era stato preceduto dal pensiero indiano e buddista; si può stabilire un parallelo tra i profeti e alcune tracce del pensiero più antico; l’islam e i cesari divini rappresentano semplicemente il simbolismo teistico più naturale, ovvio, e idolatra, in tutte le epoche e luoghi.

343

1294 []

PROCESSO E REALTÀ

The history of theistic philosophy exhibits various stages of combination of these three diverse ways of entertaining the problem. There is, however, in the Galilean origin of Christianity yet another suggestion which does not fit very well with any of the three main strands of thought. It does not emphasize the ruling Caesar, or the ruthless moralist, or the unmoved mover. It dwells upon the tender elements in the world, which slowly and in quietness operate by love; and it finds purpose in the present immediacy of a kingdom not of this world. Love neither rules, nor is it unmoved; also it is a little oblivious as to morals. It does not look to the future; for it finds its own reward in the immediate present. Section II Apart from any reference to existing religions as they are, or as they ought to be, we must investigate dispassionately what the metaphysical principles, here developed, require on these points, as to the nature of God. There is nothing here in the nature of proof. There is merely the confrontation of the theoretic system with a certain rendering of the facts. But the unsystematized report upon the facts is itself highly controversial, and the system is confessedly inadequate. The deductions from it in this particular sphere of thought cannot be looked upon as more than suggestions as to how the problem is transformed in the light of that system. What follows is merely an attempt to add another speaker to that masterpiece, Hume’s Dialogues Concerning Natural Religion. Any cogency of argument entirely depends upon elucidation of somewhat exceptional elements in our conscious experience – those ele-

PARTE V. INTERPRETAZIONE FINALE. CAP. II, SEZ. II

[] 1295

La storia della filosofia teistica mostra varie fasi di combinazione di questi tre modi diversi di considerare il problema. C’è, comunque, nell’origine galileiana della cristianità, un altro suggerimento ancora, che non si adatta molto bene a nessuna delle tre principali linee di pensiero. Non pone l’accento sul cesare che comanda, o sul moralista inflessibile, o sul motore immobile. Riguarda gli elementi teneri nel mondo, che lentamente e silenziosamente operano mediante l’amore, e trova il suo scopo nell’immediatezza presente di un regno che non è di questo mondo. L’amore non comanda né è immobile; inoltre è un po’ dimentico della morale. Non guarda al futuro, poiché trova la propria ricompensa nel presente immediato. Sezione II Senza alcun riferimento alle religioni esistenti, per come sono o dovrebbero essere, dobbiamo indagare in modo imparziale ciò che i principi metafisici qui sviluppati esigono su questi punti, relativamente alla natura di Dio. Non c’è niente che abbia il carattere di una prova qui. C’è solamente il confronto del sistema teoretico con una certa descrizione dei fatti. Ma la descrizione non sistematica dei fatti è essa stessa altamente controversa, e il sistema è dichiaratamente inadeguato. Le deduzioni che se ne possono trarre in questa sfera particolare del pensiero non possono essere considerate più che dei suggerimenti rispetto a come il problema è trasformato alla luce di quel sistema. Ciò che ne segue è semplicemente un tentativo di aggiungere un altro interlocutore a quel capolavoro dei Dialoghi sulla religione naturale di Hume. L’eventuale forza dell’argomentazione dipende interamente dalla delucidazione degli elementi nella nostra esperienza cosciente che sono in qualche modo eccezionali – quegli elementi che posso-

1296 []

344

PROCESSO E REALTÀ

ments which may roughly be classed together as religious and moral intuitions. In the first place, God is not to be treated as an exception to all metaphysical principles, invoked to save their collapse. He is their chief exemplification. Viewed as primordial, he is the unlimited conceptual realization of the absolute wealth of potentiality. In this aspect, he is not before all creation, but with all creation. But, as primordial, so far is he from ‘eminent reality’, that in this abstraction he is ‘deficiently actual’ – and this two ways. His feelings are only conceptual and so lack the fulness of actuality. Secondly, conceptual feelings, apart from complex integration with physical feelings, are devoid of consciousness in their subjective forms. | Thus, when we make a distinction of reason, and consider God in the abstraction of a primordial actuality, we must ascribe to him neither fulness of feeling, nor consciousness. He is the unconditioned actuality of conceptual feeling at the base of things; so that, by reason of this primordial actuality, there is an order in the relevance of eternal objects to the process of creation. His unity of conceptual operations is a free creative act, untrammelled by reference to any particular course of things. It is deflected neither by love, nor by hatred, for what in fact comes to pass. The particularities of the actual world presuppose it; while it merely presupposes the general metaphysical character of creative advance, of which it is the primordial exemplification. The primordial nature of God is the acquirement by creativity of a primordial character.

PARTE V. INTERPRETAZIONE FINALE. CAP. II, SEZ. II

[] 1297

no essere approssimativamente classificati insieme come intuizioni religiose e morali. In primo luogo, Dio non deve essere trattato come un’eccezione a tutti i principi metafisici, invocato per salvarli dalla rovina. Egli è la loro esemplificazione principale. Considerato come primordiale, egli è la realizzazione concettuale illimitata della ricchezza assoluta della potenzialità. Sotto questo aspetto egli non è prima di tutta la creazione, ma è con tutta la creazione. Ma, in quanto primordiale, è così lontano dall’essere una ‘realtà eminente’ che in questa astrazione è ‘attuale in modo carente’– e questo in due modi. I suoi sentimenti sono solamente concettuali e così mancano della pienezza dell’attualità. In secondo luogo i sentimenti concettuali, senza l’integrazione complessa con i sentimenti fisici, sono privi di coscienza nelle loro forme soggettive. | Così, quando facciamo una distinzione di ragione e consideriamo Dio nell’astrazione di una attualità primordiale, non dobbiamo attribuirgli né la pienezza del sentimento né la coscienza. Egli è l’attualità incondizionata del sentimento concettuale che è alla base delle cose; così che, in virtù della sua attualità primordiale, c’è un ordine nella rilevanza degli oggetti eterni rispetto al processo di creazione. La sua unità delle operazioni concettuali è un atto creativo libero, svincolato dal riferimento a qualche corso particolare delle cose. Non è deviato né dall’amore né dall’odio, rispetto a ciò che accade di fatto. Le particolarità del mondo attuale lo presuppongono; mentre esso presuppone meramente il carattere metafisico generale dell’avanzamento creativo, di cui è l’esemplificazione primordiale. La natura primordiale di Dio è l’acquisizione, per mezzo della creatività, di un carattere primordiale.

344

1298 []

PROCESSO E REALTÀ

His conceptual actuality at once exemplifies and establishes the categoreal conditions. The conceptual feelings, which compose his primordial nature, exemplify in their subjective forms their mutual sensitivity and their subjective unity of subjective aim. These subjective forms are valuations determining the relative relevance of eternal objects for each occasion of actuality. He is the lure for feeling, the eternal urge of desire. His particular relevance to each creative act, as it arises from its own conditioned standpoint in the world, constitutes him the initial ‘object of desire’ establishing the initial phase of each subjective aim. A quotation from Aristotle’s Metaphysics 1 expresses some analogies to, and some differences from, this line of thought: And since that which is moved and moves is intermediate, there is something which moves without being moved, being eternal, substance, and actuality. And the object of desire and the object of thought move in this way; they move without being moved. The primary objects of desire and of thought are the same. For the apparent good is the object of appetite, and the real good is the primary object of rational wish. But desire is consequent on opinion rather than opinion on desire; for the thinking is the starting-point. And thought is moved by the object of thought, and one of the two columns of opposites is in itself the object of thought; ...

Metaphysics 1072a 23-32, trans. by Professor W.D. Ross. My attention was called to the appositeness of this particular quotation by Mr. J. Carson. 1

PARTE V. INTERPRETAZIONE FINALE. CAP. II, SEZ. II

[] 1299

La sua attualità concettuale nello stesso tempo esemplifica e stabilisce le condizioni categoriali. I sentimenti concettuali, che compongono la sua natura primordiale, esemplificano nelle loro forme soggettive la loro reciproca sensibilità e la loro unità soggettiva della tendenza soggettiva. Queste forme soggettive sono le valutazioni che determinano la rilevanza relativa degli oggetti eterni rispetto a ogni occasione dell’attualità. Egli è il richiamo per il sentimento, l’eterno impulso del desiderio. La sua rilevanza particolare per ogni atto creativo, in quanto sorge dal suo punto di vista condizionato nel mondo, lo costituisce come l’iniziale ‘oggetto del desiderio’ che stabilisce la fase iniziale di ogni tendenza soggettiva. Una citazione dalla Metafisica 1 di Aristotele esprime qualche analogia con, e qualche differenza da, questa linea di pensiero: E poiché ciò che è mosso e muove è un termine intermedio, deve esserci, per conseguenza, qualcosa che muova senza essere mosso, che sia eterno, sostanza e attualità. E in questo modo muovono l’oggetto del desiderio e l’oggetto del pensiero: muovono senza essere mossi. Ora, gli oggetti primi del desiderio e gli oggetti primi dell’intelligenza coincidono: infatti oggetto del desiderio è il bene apparente e oggetto primo della volontà razionale è il bene reale. Ma il desiderio consegue dall’opinione e non l’opinione dal desiderio: infatti il pensare è il punto di partenza. E il pensiero è mosso dall’oggetto del pensiero e la serie positiva degli opposti è in sé l’oggetto del pensiero. Metafisica, 1072a 23-32; traduzione a cura del professor W.D. Ross. La mia attenzione fu richiamata sull’opportunità di questa particolare citazione da Mr. J. Carson.57 1

1300 []

PROCESSO E REALTÀ

Aristotle had not made the distinction between conceptual feelings and the intellectual feelings which alone involve consciousness. But if ‘conceptual feeling’, with its subjective form of valuation, be substituted for ‘thought’, ‘thinking’, and ‘opinion’, in the above quotation, the agreement is exact. Section III

345

There is another side to the nature of God which cannot be omitted. Throughout this exposition of the philosophy of organism we have been | considering the primary action of God on the world. From this point of view, he is the principle of concretion – the principle whereby there is initiated a definite outcome from a situation otherwise riddled with ambiguity. Thus, so far, the primordial side of the nature of God has alone been relevant. But God, as well as being primordial, is also consequent. He is the beginning and the end. He is not the beginning in the sense of being in the past of all members. He is the presupposed actuality of conceptual operation, in unison of becoming with every other creative act. Thus, by reason of the relativity of all things, there is a reaction of the world on God. The completion of God’s nature into a fulness of physical feeling is derived from the objectification of the world in God. He shares with every new creation its actual world; and the concrescent creature is objectified in God as a novel element in God’s objectification of that actual world. This prehension into God of each creature is directed with the subjective aim, and clothed with the subjective form, wholly derivative from his all-inclusive primordial valuation. God’s conceptual nature is unchanged, by reason of its final completeness. But his derivative nature is consequent upon the creative advance of the world.

PARTE V. INTERPRETAZIONE FINALE. CAP. II, SEZ. III

[] 1301

Aristotele non ha posto la distinzione tra i sentimenti concettuali e i sentimenti intellettuali, che soli implicano la coscienza. Ma se nella precedente citazione il ‘sentimento concettuale’, con la sua forma soggettiva di valutazione, si sostituisce al ‘pensiero’, al ‘pensare’ e all’‘opinione’, c’è una concordanza esatta. Sezione III C’è un altro lato della natura di Dio che non può essere omesso. In tutta questa esposizione della filosofia dell’organismo abbiamo considerato | l’azione primaria di Dio sul mondo. Da questo punto di vista, egli è il principio della concrezione – il principio per cui un risultato definito ha origine da una situazione che altrimenti sarebbe piena di ambiguità. Finora, dunque, è stato rilevante solo il lato primordiale della natura di Dio. Ma Dio, così come è primordiale, è anche conseguente. Egli è l’inizio e la fine. Non è l’inizio nel senso che è nel passato di tutti i membri. È l’attualità presupposta dell’operazione concettuale, nell’unisono del divenire con ogni altro atto creativo. Così, in virtù della relatività di tutte le cose, c’è una reazione del mondo su Dio. Il compimento della natura di Dio nella pienezza del sentimento fisico deriva dall’oggettivazione del mondo in Dio. Egli condivide con ogni nuova creatura il suo mondo attuale e la creatura concrescente è oggettivata in Dio come un elemento nuovo dell’oggettivazione di Dio di quel mondo attuale. Questa prensione di ogni creatura in Dio è diretta mediante la tendenza soggettiva ed è rivestita della forma soggettiva, interamente derivate dalla sua valutazione primordiale onnicomprensiva. La natura concettuale di Dio è immutata, a causa della sua completezza finale. Ma la sua natura derivata risulta dall’avanzamento creativo del mondo.

345

1302 []

PROCESSO E REALTÀ

Thus, analogously to all actual entities, the nature of God is dipolar. He has a primordial nature and a consequent nature. The consequent nature of God is conscious; and it is the realization of the actual world in the unity of his nature, and through the transformation of his wisdom. The primordial nature is conceptual, the consequent nature is the weaving of God’s physical feelings upon his primordial concepts. One side of God’s nature is constituted by his conceptual experience. This experience is the primordial fact in the world, limited by no actuality which it presupposes. It is therefore infinite, devoid of all negative prehensions. This side of his nature is free, complete, primordial, eternal, actually deficient, and unconscious. The other side originates with physical experience derived from the temporal world, and then acquires integration with the primordial side. It is determined, incomplete, consequent, ‘everlasting’, fully actual, and conscious. His necessary goodness expresses the determination of his consequent nature. Conceptual experience can be infinite, but it belongs to the nature of physical experience that it is finite. An actual entity in the temporal world is to be conceived as originated by physical experience with its process of completion motivated by consequent, conceptual experience initially derived from God. God is to be conceived as originated by conceptual experience with his process of completion motivated by consequent, physical experience, initially derived from the temporal world.

PARTE V. INTERPRETAZIONE FINALE. CAP. II, SEZ. III

[] 1303

Così, in modo analogo a tutte le entità attuali, la natura di Dio è dipolare. Egli ha una natura primordiale e una natura conseguente. La natura conseguente di Dio è cosciente ed è la realizzazione del mondo attuale nell’unità della sua natura e attraverso la trasformazione della sua sapienza. La natura primordiale è concettuale, la natura conseguente è l’intreccio dei sentimenti fisici di Dio sui suoi concetti primordiali. Un lato della natura di Dio è costituito dalla sua esperienza concettuale. Questa esperienza è il fatto primordiale nel mondo, che non è limitato da alcuna attualità che presuppone. È perciò infinita, priva di tutte le prensioni negative. Questo lato della sua natura è libero, completo, primordiale, eterno, carente di attualità e inconscio. L’altro lato si origina con l’esperienza fisica che deriva dal mondo fisico e viene poi integrato con il lato primordiale. Esso è determinato, incompleto, conseguente, ‘imperituro’, pienamente attuale e cosciente. La sua necessaria bontà esprime la determinazione della sua natura conseguente. L’esperienza concettuale può essere infinita, ma appartiene alla natura dell’esperienza fisica che è finita. Un’entità attuale nel mondo temporale deve essere concepita come originata dall’esperienza fisica con il suo processo di compimento motivato dall’esperienza concettuale conseguente, che deriva inizialmente da Dio. Dio deve essere concepito come originato dall’esperienza concettuale, e deve avere il suo processo di compimento motivato dall’esperienza fisica, conseguente, che deriva inizialmente dal mondo temporale.

1304 []

PROCESSO E REALTÀ

Section IV

346

The perfection of God’s subjective aim, derived from the completeness of his primordial nature, issues into the character of his consequent nature. | In it there is no loss, no obstruction. The world is felt in a unison of immediacy. The property of combining creative advance with the retention of mutual immediacy is what in the previous section is meant by the term ‘everlasting’. The wisdom of subjective aim prehends every actuality for what it can be in such a perfected system – its sufferings, its sorrows, its failures, its triumphs, its immediacies of joy – woven by rightness of feeling into the harmony of the universal feeling, which is always immediate, always many, always one, always with novel advance, moving onward and never perishing. The revolts of destructive evil, purely self-regarding, are dismissed into their triviality of merely individual facts; and yet the good they did achieve in individual joy, in individual sorrow, in the introduction of needed contrast, is yet saved by its relation to the completed whole. The image – and it is but an image – the image under which this operative growth of God’s nature is best conceived, is that of a tender care that nothing be lost. The consequent nature of God is his judgment on the world. He saves the world as it passes into the immediacy of his own life. It is the judgment of a tenderness which loses nothing that can be saved. It is also the judgment of a wisdom which uses what in the temporal world is mere wreckage. Another image which is also required to understand his consequent nature is that of his infinite patience. The uni-

PARTE V. INTERPRETAZIONE FINALE. CAP. II, SEZ. IV

[] 1305

Sezione IV La perfezione della tendenza soggettiva di Dio, derivata dalla completezza della sua natura primordiale, confluisce nel carattere della sua natura conseguente. | In essa non c’è perdita né ostruzione. Il mondo è sentito in un unisono di immediatezza. La proprietà che combina l’avanzamento creativo con il mantenimento dell’immediatezza reciproca è ciò che nella sezione precedente si intende con il termine ‘imperituro’. La sapienza della tendenza soggettiva prende ogni attualità per ciò che essa può essere in un tale sistema perfezionato – le sue sofferenze, i suoi dolori, i suoi fallimenti, i suoi trionfi, le sue immediatezze della gioia – e le intreccia con giustezza di sentimento nell’armonia del sentimento universale, che è sempre immediata, sempre molteplice, sempre una, sempre dotata di un nuovo avanzamento, procedendo in avanti e non perendo mai. Le rivolte del male distruttivo, egoista, sono rigettate nella banalità dei fatti solamente individuali, e tuttavia il bene che hanno raggiunto nella gioia individuale, nel dolore individuale, nell’introduzione di un contrasto necessario, è salvato per la sua relazione al tutto compiuto. L’immagine – ed è solo un’immagine – con cui si può concepire al meglio questa crescita operativa della natura di Dio è quella di una preoccupazione tenera che niente sia perso. La natura conseguente di Dio è il suo giudizio sul mondo. Egli salva il mondo non appena passa nell’immediatezza della sua vita. È il giudizio di una tenerezza che non perde niente di ciò che può essere salvato. È anche il giudizio di una saggezza che usa ciò che nel mondo temporale è un mero relitto. Un’altra immagine anch’essa necessaria per capire la natura conseguente di Dio è quella della sua infinita pa-

346

1306 []

PROCESSO E REALTÀ

verse includes a threefold creative act composed of (i) the one infinite conceptual realization, (ii) the multiple solidarity of free physical realizations in the temporal world, (iii) the ultimate unity of the multiplicity of actual fact with the primordial conceptual fact. If we conceive the first term and the last term in their unity over against the intermediate multiple freedom of physical realizations in the temporal world, we conceive of the patience of God, tenderly saving the turmoil of the intermediate world by the completion of his own nature. The sheer force of things lies in the intermediate physical process: this is the energy of physical production. God’s rôle is not the combat of productive force with productive force, of destructive force with destructive force; it lies in the patient operation of the overpowering rationality of his conceptual harmonization. He does not create the world, he saves it: or, more accurately, he is the poet of the world, with tender patience leading it by his vision of truth, beauty, and goodness. Section V

347

The vicious separation of the flux from the permanence leads to the concept of an entirely static God, with eminent reality, in relation to an entirely fluent world, with deficient reality. But if the opposites, static and fluent, have once been so explained as separately to characterize diverse actualities, the interplay between the thing which is static and the things which are fluent involves contradiction at every step in its explanation. Such philosophies must include the notion of ‘illusion’ as a fundamental  | principle – the notion of ‘mere appearance’. This is the final Platonic problem.

PARTE V. INTERPRETAZIONE FINALE. CAP. II, SEZ. V

[] 1307

zienza. L’universo include un atto creativo triplice, composto (i) dall’unica realizzazione concettuale infinita, (ii) dalla solidarietà molteplice delle realizzazioni fisiche pure nel mondo temporale, (iii) dall’unità ultima della molteplicità del fatto attuale con il fatto concettuale primordiale. Se concepiamo il primo termine e l’ultimo termine nella loro unità rispetto alla molteplice libertà intermedia delle realizzazioni fisiche nel mondo temporale, concepiamo la pazienza di Dio, che salva teneramente il disordine del mondo intermedio con il compimento della propria natura. La forza vera e propria delle cose sta nel processo fisico intermedio: questa è l’energia della produzione fisica. Il ruolo di Dio non è di combattere una forza produttiva con un’altra forza produttiva, di combattere una forza distruttiva con un’altra forza distruttiva, esso consiste nell’opera paziente della razionalità irresistibile della sua armonizzazione concettuale. Egli non crea il mondo, lo salva; o, in modo più preciso, egli è il poeta del mondo, guidandolo con tenera pazienza mediante la sua visione di verità, bellezza e bontà. Sezione V La drastica separazione del flusso dalla permanenza conduce al concetto di un Dio completamente statico, dotato di realtà eminente, in relazione a un mondo interamente fluente, dotato di realtà carente. Ma una volta che gli opposti, statico e fluente, sono stati spiegati separatamente, così da caratterizzare le diverse attualità, l’interconnessione tra la cosa che è statica e le cose che sono fluenti implica una contraddizione ad ogni passo nella sua spiegazione. Tali filosofie devono includere la nozione di ‘illusione’ come un principio | fondamentale – la nozione di ‘mera apparenza’. Questo è il problema platonico finale.

347

1308 []

PROCESSO E REALTÀ

Undoubtedly, the intuitions of Greek, Hebrew, and Christian thought have alike embodied the notions of a static God condescending to the world, and of a world either thoroughly fluent, or accidentally static, but finally fluent – ‘heaven and earth shall pass away’. In some schools of thought, the fluency of the world is mitigated by the assumption that selected components in the world are exempt from this final fluency, and achieve a static survival. Such components are not separated by any decisive line from analogous components for which the assumption is not made. Further, the survival is construed in terms of a final pair of opposites, happiness for some, torture for others. Such systems have the common character of starting with a fundamental intuition which we do mean to express, and of entangling themselves in verbal expressions, which carry consequences at variance with the initial intuition of permanence in fluency and of fluency in permanence. But civilized intuition has always, although obscurely, grasped the problem as double and not as single. There is not the mere problem of fluency and permanence. There is the double problem: actuality with permanence, requiring fluency as its completion; and actuality with fluency, requiring permanence as its completion. The first half of the problem concerns the completion of God’s primordial nature by the derivation of his consequent nature from the temporal world. The second half of the problem concerns the completion of each fluent actual occasion by its function of objective immortality, devoid of ‘perpetual perishing’, that is to say, ‘everlasting’.

PARTE V. INTERPRETAZIONE FINALE. CAP. II, SEZ. V

[] 1309

Indubbiamente, le intuizioni del pensiero greco, ebraico e di quello cristiano hanno incarnato in egual misura le nozioni di un Dio statico che guarda al mondo con superiorità, e di un mondo o interamente fluente, o accidentalmente statico, ma da ultimo fluente – ‘cielo e terra passeranno’. In alcune scuole di pensiero, il fluire del mondo è mitigato dall’assunzione che ci sono delle componenti selezionate nel mondo che si sottraggono a questo fluire finale, e ottengono una sopravvivenza statica. Tali componenti non sono separate da alcuna distinzione netta dalle componenti analoghe, per le quali non vale la stessa assunzione. Inoltre, la sopravvivenza è interpretata nei termini di una coppia finale di opposti, la felicità per alcuni, il tormento per altri. Tali sistemi hanno una caratteristica comune: cominciano con un’intuizione fondamentale, che intendono esprimere, e rimangono impigliati nelle espressioni verbali, che implicano delle conseguenze che sono in conflitto con l’intuizione iniziale della permanenza nel fluire e del fluire nella permanenza. Ma l’intuizione civilizzata ha sempre compreso, benché oscuramente, il problema come duplice e non come singolo. Non c’è il semplice problema del fluire e della permanenza. C’è il duplice problema: l’attualità dotata della permanenza, che necessita del fluire come suo compimento, e l’attualità dotata del fluire, che necessita della permanenza come suo compimento. La prima metà del problema riguarda il compimento della natura primordiale di Dio mediante la derivazione della sua natura conseguente dal mondo temporale. La seconda metà del problema riguarda il compimento di ogni occasione attuale fluente mediante la sua funzione dell’immortalità oggettiva, priva del ‘perpetuo perire’, cioè ‘imperitura’.

1310 []

348

PROCESSO E REALTÀ

This double problem cannot be separated into two distinct problems. Either side can only be explained in terms of the other. The consequent nature of God is the fluent world become ‘everlasting’ by its objective immortality in God. Also the objective immortality of actual occasions requires the primordial permanence of God, whereby the creative advance ever re-establishes itself endowed with initial subjective aim derived from the relevance of God to the evolving world. But objective immortality within the temporal world does not solve the problem set by the penetration of the finer religious intuition. ‘Everlastingness’ has been lost; and ‘everlastingness’ is the content of that vision upon which the finer religions are built – the ‘many’ absorbed everlastingly in the final unity. The problems of the fluency of God and of the everlastingness of passing experience are solved by the same factor in the universe. This factor is the temporal world perfected by its reception and its reformation, as a fulfilment of the primordial appetition which is the basis of all order. In this way God is completed by the individual, fluent satisfactions of finite fact, and the temporal occasions are completed by their everlasting union with their transformed selves, purged into conformation with the eternal order which is the final absolute ‘wisdom’. The final sum|mary can only be expressed in terms of a group of antitheses, whose apparent self-contradictions depend on neglect of the diverse categories of existence. In each antithesis there is a shift of meaning which converts the opposition into a contrast. It is as true to say that God is permanent and the World fluent, as that the World is permanent and God is fluent.

PARTE V. INTERPRETAZIONE FINALE. CAP. II, SEZ. V

[] 1311

Questo duplice problema non può essere separato in due problemi distinti. Entrambi i lati possono essere spiegati solamente l’uno nei termini dell’altro. La natura conseguente di Dio è il mondo fluente divenuto ‘imperituro’ nella sua immortalità oggettiva in Dio. Anche l’immortalità oggettiva delle occasioni attuali necessita della permanenza primordiale di Dio, per mezzo della quale si ristabilisce sempre l’avanzamento creativo, dotato della tendenza soggettiva iniziale che deriva dalla rilevanza di Dio per il mondo che evolve. Ma l’immortalità oggettiva nel mondo temporale non risolve il problema posto dalla penetrazione dell’intuizione religiosa più fine. ‘L’essere imperituro’ è andato perduto, e ‘l’essere imperituro’ è il contenuto di quella visione su cui si costruiscono le religioni più fini – i ‘molti’ assorbiti in modo imperituro nell’unità finale. I problemi del fluire di Dio e dell’essere imperituro dell’esperienza che passa sono risolti dallo stesso fattore nell’universo. Questo fattore è il mondo temporale, perfezionato dalla sua ricezione e dalla sua nuova formazione, come soddisfacimento dell’appetizione primordiale che è la base di ogni ordine. In questo modo Dio è completato dalle soddisfazioni fluenti individuali del fatto finito e le occasioni temporali sono completate dalla loro unione imperitura con i loro sé trasformati, purificati in modo conforme all’ordine eterno che è la ‘sapienza’ assoluta finale. La sintesi | finale può essere espressa solo nei termini di un gruppo di antitesi, le cui contraddizioni apparenti dipendono dal trascurare le diverse categorie dell’esistenza. In ogni antitesi c’è un cambiamento di significato che trasforma l’opposizione in un contrasto. Dire che Dio è permanente e il Mondo è fluente è tanto vero quanto dire che il Mondo è permanente e Dio è fluente.

348

1312 []

PROCESSO E REALTÀ

It is as true to say that God is one and the World many, as that the World is one and God many. It is as true to say that, in comparison with the World, God is actual eminently, as that, in comparison with God, the World is actual eminently. It is as true to say that the World is immanent in God, as that God is immanent in the World. It is as true to say that God transcends the World, as that the World transcends God. It is as true to say that God creates the World, as that the World creates God. God and the World are the contrasted opposites in terms of which Creativity achieves its supreme task of transforming disjoined multiplicity, with its diversities in opposition, into concrescent unity, with its diversities in contrast. In each actuality there are two concrescent poles of realization –‘enjoyment’ and ‘appetition’, that is, the ‘physical’ and the ‘conceptual.’ For God the conceptual is prior to the physical, for the World the physical poles are prior to the conceptual poles. A physical pole is in its own nature exclusive, bounded by contradiction: a conceptual pole is in its own nature all-embracing, unbounded by contradiction. The former derives its share of infinity from the infinity of appetition; the latter derives its share of limitation from the exclusiveness of enjoyment. Thus, by reason of his priority of appetition, there can be but one primordial nature for God; and, by reason of their priority of enjoyment, there must be one history of many actualities in the physical world. God and the World stand over against each other, expressing the final metaphysical truth that appetitive vision and physical enjoyment have equal claim to priority in cre-

PARTE V. INTERPRETAZIONE FINALE. CAP. II, SEZ. V

[] 1313

Dire che Dio è uno e il Mondo è molteplice è tanto vero quanto dire che il Mondo è uno e Dio è molteplice. Dire che, rispetto al Mondo, Dio è eminentemente attuale è tanto vero quanto dire che, rispetto a Dio, il Mondo è eminentemente attuale. Dire che il Mondo è immanente in Dio è tanto vero quanto dire che Dio è immanente nel Mondo. Dire che Dio trascende il Mondo è tanto vero quanto dire che il Mondo trascende Dio. Dire che Dio crea il Mondo è tanto vero quanto dire che il Mondo crea Dio. Dio e il Mondo sono gli opposti in contrasto, nei termini dei quali la Creatività realizza il suo compito supremo di trasformare la molteplicità disgiunta, con le sue diversità opposte nell’unità concrescente, con le sue diversità in contrasto. In ogni attualità ci sono due poli concrescenti della realizzazione – il ‘godimento’ e l’‘appetizione’, cioè il ‘fisico’ e il ‘concettuale’. Per Dio il concettuale viene prima del fisico e per il mondo i poli fisici vengono prima dei poli concettuali. Un polo fisico è nella sua stessa natura esclusivo, limitato dalla contraddizione: un polo concettuale è nella sua stessa natura onnicomprensivo, non limitato dalla contraddizione. Il primo trae la sua parte di infinità dall’infinità dell’appetizione; il secondo trae la sua parte di limitazione dall’esclusività del godimento. Così, in virtù della sua priorità di appetizione, non ci può essere che un’unica natura primordiale per Dio, e, in virtù della loro priorità di godimento, ci deve essere un’unica storia delle molteplici attualità nel mondo fisico. Dio e il Mondo restano l’uno opposto all’altro, esprimendo la verità metafisica finale che la visione dell’appetizione e il godimento fisico hanno pari diritto a pretendere

1314 []

349

PROCESSO E REALTÀ

ation. But no two actualities can be torn apart: each is all in all. Thus each temporal occasion embodies God, and is embodied in God. In God’s nature, permanence is primordial and flux is derivative from the World: in the World’s nature, flux is primordial and permanence is derivative from God. Also the World’s nature is a primordial datum for God; and God’s nature is a primordial datum for the World. Creation achieves the reconciliation of permanence and flux when it has reached its final term which is everlastingness – the Apotheosis of the World. Opposed elements stand to each other in mutual requirement. In their unity, they inhibit or contrast. God and the World stand to each other in this opposed requirement. God is the infinite ground of all mentality, the unity of vision seeking physical multiplicity. The World is the multiplicity | of finites, actualities seeking a perfected unity. Neither God, nor the World, reaches static completion. Both are in the grip of the ultimate metaphysical ground, the creative advance into novelty. Either of them, God and the World, is the instrument of novelty for the other. In every respect God and the World move conversely to each other in respect to their process. God is primordially one, namely, he is the primordial unity of relevance of the many potential forms; in the process he acquires a consequent multiplicity, which the primordial character absorbs into its own unity. The World is primordially many, namely, the many actual occasions with their physical finitude; in the process it acquires a consequent unity, which is a novel occasion and is absorbed into the multiplicity of the primordial character. Thus God is to be conceived as one and as many in the con-

PARTE V. INTERPRETAZIONE FINALE. CAP. II, SEZ. V

[] 1315

la priorità nella creazione. Ma nessuna delle due attualità può essere strappata l’una dall’altra: ognuna è tutto in tutto. Così ogni occasione temporale incarna Dio ed è incarnata in Dio. Nella natura di Dio, la permanenza è primordiale e il flusso è derivato dal Mondo: nella natura del Mondo, il flusso è primordiale e la permanenza è derivata da Dio. Inoltre la natura del Mondo è un dato primordiale per Dio, e la natura di Dio è un dato primordiale per il Mondo. La creazione realizza la riconciliazione della permanenza e del flusso, una volta raggiunto il suo termine finale che è l’essere imperituro – l’Apoteosi del Mondo. Gli elementi opposti stanno l’uno rispetto all’altro in un rapporto di bisogno reciproco. Nella loro unità, si inibiscono o si contrastano. Dio e il Mondo hanno bisogno reciprocamente l’uno dell’altro come opposti. Dio è il fondamento infinito di tutto l’essere-mentale, l’unità di visione che cerca la molteplicità fisica. Il Mondo è la molteplicità | dei finiti, delle attualità che cercano un’unità perfetta. Né Dio né il Mondo raggiungono un compimento statico. Entrambi sono alla mercé del fondamento metafisico ultimo, l’avanzamento creativo nella novità. Ciascuno di essi, Dio e il Mondo, è lo strumento della novità per l’altro. Sotto ogni aspetto, Dio e il Mondo si muovono l’uno nei confronti dell’altro in modo contrario rispetto al loro processo. Dio è primordialmente uno, cioè, è l’unità primordiale della rilevanza delle molteplici forme potenziali; nel processo egli acquista una molteplicità conseguente, che il carattere primordiale assorbe nella propria unità. Il Mondo è primordialmente molteplice, cioè, è le molteplici occasioni attuali dotate della loro finitezza fisica; nel processo acquista un’unità conseguente, che è una nuova occasione ed è assorbita nella molteplicità del carattere primordiale. Così Dio deve essere concepito come uno e

349

1316 []

PROCESSO E REALTÀ

verse sense in which the World is to be conceived as many and as one. The theme of Cosmology, which is the basis of all religions, is the story of the dynamic effort of the World passing into everlasting unity, and of the static majesty of God’s vision, accomplishing its purpose of completion by absorption of the World’s multiplicity of effort. Section VI The consequent nature of God is the fulfilment of his experience by his reception of the multiple freedom of actuality into the harmony of his own actualization. It is God as really actual, completing the deficiency of his mere conceptual actuality. Every categoreal type of existence in the world presupposes the other types in terms of which it is explained. Thus the many eternal objects conceived in their bare isolated multiplicity lack any existent character. They require the transition to the conception of them as efficaciously existent by reason of God’s conceptual realization of them. But God’s conceptual realization is nonsense if thought of under the guise of a barren, eternal hypothesis. It is God’s conceptual realization performing an efficacious rôle in multiple unifications of the universe, which are free creations of actualities arising out of decided situations. Again this discordant multiplicity of actual things, requiring each other and neglecting each other, utilizing and discarding, perishing and yet claiming life as obstinate matter of fact, requires an enlargement of the understanding to the comprehension of another phase in the nature of things. In this later phase, the many actualities are one actuality, and the one actuality is many ac-

PARTE V. INTERPRETAZIONE FINALE. CAP. II, SEZ. VI

[] 1317

molteplice nel senso opposto in cui il Mondo deve essere concepito come molteplice e uno. Il tema della Cosmologia, che costituisce la base di tutte le religioni, è la storia dello sforzo dinamico del Mondo di passare nell’unità imperitura e della maestà statica della visione di Dio, che realizza il fine del suo compimento mediante l’assorbimento della molteplicità di sforzo del Mondo. Sezione VI La natura conseguente di Dio è la realizzazione della sua esperienza mediante la sua ricezione della libertà molteplice dell’attualità nell’armonia dell’attualizzazione propria di Dio. È Dio come effettivamente attuale, poiché completa le mancanze della sua semplice attualità concettuale. Ogni tipo categoriale di esistenza nel mondo presuppone gli altri tipi, nei termini dei quali viene spiegato. Così i molteplici oggetti eterni, concepiti nella loro pura e semplice molteplicità isolata, sono privi di qualsiasi carattere esistente. Essi necessitano della transizione alla concezione di se stessi come esistenti in modo efficace, in virtù della loro realizzazione concettuale da parte di Dio. Ma la realizzazione concettuale di Dio è un non senso se è pensata come un’ipotesi eterna, sterile. È la realizzazione concettuale di Dio che svolge un ruolo efficace nelle molteplici unificazioni dell’universo, che sono creazioni libere delle attualità che sorgono da situazioni decise. Di nuovo, questa molteplicità discordante delle cose attuali, che hanno bisogno l’una dell’altra e si trascurano l’un l’altra, che utilizzano e scartano, che periscono e tuttavia rivendicano la vita come un dato di fatto ostinato, richiede un ampliamento dell’intelletto fino a comprendere un’altra fase nella natura delle cose. In questa fase più tarda, le molteplici attualità sono una attualità, e la singola attualità

1318 []

350

PROCESSO E REALTÀ

tualities. Each actuality has its present life and its immediate passage into novelty; but its passage is not its death. This final phase of passage in God’s nature is ever enlarging itself. In it the complete adjustment of the immediacy of joy and suffering reaches the final end of creation. This end is existence in the perfect unity of adjustment as means, and in the perfect multiplicity of the attainment of individual types of self|existence. The function of being a means is not disjoined from the function of being an end. The sense of worth beyond itself is immediately enjoyed as an overpowering element in the individual self-attainment. It is in this way that the immediacy of sorrow and pain is transformed into an element of triumph. This is the notion of redemption through suffering which haunts the world. It is the generalization of its very minor exemplification as the aesthetic value of discords in art. Thus the universe is to be conceived as attaining the active self-expression of its own variety of opposites – of its own freedom and its own necessity, of its own multiplicity and its own unity, of its own imperfection and its own perfection. All the ‘opposites’ are elements in the nature of things, and are incorrigibly there. The concept of ‘God’ is the way in which we understand this incredible fact – that what cannot be, yet is. Section VII Thus the consequent nature of God is composed of a multiplicity of elements with individual self-realization. It is just as much a multiplicity as it is a unity; it is just as much one immediate fact as it is an unresting advance beyond itself. Thus the

PARTE V. INTERPRETAZIONE FINALE. CAP. II, SEZ. VII

[] 1319

è le molteplici attualità. Ogni attualità ha la sua vita presente e il suo passaggio immediato nella novità; ma questo passaggio non è la sua morte. Questa fase finale del passaggio nella natura di Dio è sempre in ampliamento. In essa l’adattamento completo dell’immediatezza della gioia e della sofferenza raggiunge il fine ultimo della creazione. Questo fine è l’esistenza nell’unità perfetta dell’adattamento inteso come mezzo, e nella molteplicità perfetta del raggiungimento dei tipi individuali | di autoesistenza. La funzione di essere un mezzo non è disgiunta dalla funzione di essere un fine. Il senso del valore al di là di sé è goduto immediatamente come elemento travolgente nell’auto-realizzazione individuale. È in questo modo che l’immediatezza del dolore e della sofferenza si trasforma in un elemento di trionfo. Questa è la nozione di redenzione attraverso la sofferenza che affligge il mondo. È la generalizzazione della sua esemplificazione minima che si può trovare nel valore estetico delle discordanze in arte. Così l’universo deve essere concepito come nell’atto di raggiungere l’auto-espressione attiva della propria varietà di opposti – della sua libertà e della sua necessità, della sua molteplicità e della sua unità, della sua imperfezione e della sua perfezione. Tutti gli ‘opposti’ sono elementi nella natura delle cose e sono incorreggibilmente là. Il concetto di ‘Dio’ è il modo in cui capiamo questo fatto incredibile – che ciò che non può essere tuttavia è. Sezione VII Così la natura conseguente di Dio è costituita da una molteplicità di elementi dotati di auto-realizzazione. È tanto una molteplicità quanto un’unità, è tanto un fatto singolo immediato quanto un avanzamento incessante oltre se

350

1320 []

PROCESSO E REALTÀ

actuality of God must also be understood as a multiplicity of actual components in process of creation. This is God in his function of the kingdom of heaven. Each actuality in the temporal world has its reception into God’s nature. The corresponding element in God’s nature is not temporal actuality, but is the transmutation of that temporal actuality into a living, ever-present fact. An enduring personality in the temporal world is a route of occasions in which the successors with some peculiar completeness sum up their predecessors. The correlate fact in God’s nature is an even more complete unity of life in a chain of elements for which succession does not mean loss of immediate unison. This element in God’s nature inherits from the temporal counterpart according to the same principle as in the temporal world the future inherits from the past. Thus in the sense in which the present occasion is the person now, and yet with his own past, so the counterpart in God is that person in God. But the principle of universal relativity is not to be stopped at the consequent nature of God. This nature itself passes into the temporal world according to its gradation of relevance to the various concrescent occasions. There are thus four creative phases in which the universe accomplishes its actuality. There is first the phase of conceptual origination, deficient in actuality, but infinite in its adjustment of valuation. Secondly, there is the temporal phase of physical origination, with its multiplicity of actualities. In this phase full actuality is attained; but there is deficiency in the solidarity of individuals with each other. This phase derives its determinate conditions from the first phase. Thirdly, there is the phase of perfected actuality,

PARTE V. INTERPRETAZIONE FINALE. CAP. II, SEZ. VII

[] 1321

stesso. Così l’attualità di Dio deve essere compresa anche come una molteplicità di componenti attuali nel processo di creazione. Questo è Dio nella sua funzione di regno dei cieli. Ogni attualità nel mondo temporale ha la sua ricezione nella natura di Dio. L’elemento corrispondente nella natura di Dio non è l’attualità temporale, ma è la trasmutazione di quell’attualità temporale in un fatto sempre presente, vivente. Una personalità perdurante nel mondo temporale è un tragitto di occasioni in cui quelle successive sintetizzano quelle precedenti con una certa completezza particolare. Il fatto correlato nella natura di Dio è un’unità di vita ancor più completa, in una catena di elementi per cui la successione non significa la perdita dell’unisono immediato. Questo elemento nella natura di Dio eredita dal corrispettivo temporale, secondo lo stesso principio per cui nel mondo temporale il futuro eredita dal passato. Così nel senso in cui l’occasione presente è la persona ora, e tuttavia ha il proprio passato, così il corrispettivo in Dio è quella persona in Dio. Ma il principio della relatività universale non deve arrestarsi alla natura conseguente di Dio. Questa stessa natura passa nel mondo temporale secondo la sua gradazione di rilevanza rispetto alle varie occasioni concrescenti. Ci sono così quattro fasi creative in cui l’universo raggiunge la sua attualità. La prima è la fase dell’originazione concettuale, carente di attualità ma infinita rispetto al suo adattamento della valutazione. La seconda è la fase temporale dell’originazione fisica, con la sua molteplicità di attualità. In questa fase si raggiunge la piena attualità, ma c’è una carenza della solidarietà reciproca degli individui. Questa fase deriva le sue condizioni determinate dalla prima fase. La terza è la fase dell’attualità perfezionata, in cui i molti

1322 []

351

PROCESSO E REALTÀ

in which the many are one everlastingly, without the qualifica|tion of any loss either of individual identity or of completeness of unity. In everlastingness, immediacy is reconciled with objective immortality. This phase derives the conditions of its being from the two antecedent phases. In the fourth phase, the creative action completes itself. For the perfected actuality passes back into the temporal world, and qualifies this world so that each temporal actuality includes it as an immediate fact of relevant experience. For the kingdom of heaven is with us today. The action of the fourth phase is the love of God for the world. It is the particular providence for particular occasions. What is done in the world is transformed into a reality in heaven, and the reality in heaven passes back into the world. By reason of this reciprocal relation, the love in the world passes into the love in heaven, and floods back again into the world. In this sense, God is the great companion – the fellow-sufferer who understands. We find here the final application of the doctrine of objective immortality. Throughout the perishing occasions in the life of each temporal Creature, the inward source of distaste or of refreshment, the judge arising out of the very nature of things, redeemer or goddess of mischief, is the transformation of Itself, everlasting in the Being of God. In this way, the insistent craving is justified – the insistent craving that zest for existence be refreshed by the ever-present, unfading importance of our immediate actions, which perish and yet live for evermore.

PARTE V. INTERPRETAZIONE FINALE. CAP. II, SEZ. VII

[] 1323

sono l’uno in modo imperituro, senza | dover perdere alcuna identità individuale o completezza di unità. Nell’essere imperituro, l’immediatezza si riconcilia con l’immortalità oggettiva. Questa fase trae le condizioni del suo essere dalle due fasi precedenti. Nella quarta fase, l’azione creativa completa se stessa. Poiché l’attualità perfezionata ritorna nel mondo temporale e caratterizza questo mondo così che ogni entità attuale lo include come un fatto immediato di esperienza rilevante. Poiché il regno dei cieli è con noi oggi. L’azione della quarta fase è l’amore di Dio per il mondo. È la provvidenza particolare per le occasioni particolari. Ciò che si fa nel mondo è trasformato in una realtà nei cieli, e la realtà nei cieli ridiscende nel mondo. In virtù di questa relazione reciproca l’amore nel mondo si trasforma nell’amore nei cieli, e ancora ritorna nel mondo. In questo senso, Dio è il grande compagno – il compagno nella sofferenza, che comprende. Troviamo qui l’applicazione finale della dottrina del­ l’immortalità oggettiva. In tutte le occasioni periture nella vita di ogni Creatura temporale la sorgente interiore del disprezzo o del ristoro, il giudice che sorge dalla natura stessa delle cose, il redentore o la dea della discordia, è la trasformazione di Sé, che è imperitura nell’Essere di Dio. In questo modo si giustifica la brama insistente – la brama insistente che il gusto per l’esistenza sia rinvigorito dall’importanza imperitura, sempre presente, delle nostre azioni immediate, che periscono e tuttavia vivono per sempre.

351

NOTE DELLA TRADUTTRICE

Whitehead intende qui riferirsi alla filosofia del New Realism, sostenuta ed elaborata principalmente da Edwin B. Holt, Walter T. Marvin, William Pepperrell Montague, Ralph Barton Perry, Walter B. Pitkin e Edward Gleason Spaulding all’inizio del XX secolo in America. 2 J.S. Mill, Sistema di logica deduttiva e induttiva, Vol. II, trad. it. a cura di M. Trincherio, UTET, Torino 1988, Libro V, Cap. III, § 6, p. 110. 3 Cfr. J. Locke, Saggio sull’intelletto umano, 3a ed., trad. it. a cura di Vincenzo Cicero e Maria Grazia D’Amico, introduzione di Pietro Emanuele, Bompiani, Milano 2012, p. 535. 4 Questa precisazione diviene comprensibile solo alla luce della versione originale inglese. Whitehead infatti, volendo mantenere il calco latino del termine ‘nexus’ sceglie il plurale ‘nexūs’. Per questioni linguistiche, e di stile, non è stato possibile mantenere questa scelta nella traduzione italiana. 5 Trad. it. a cura di M.V. Bramé, Il principio della relatività, Melquìades, Milano 2007. 6 J. Locke, Saggio, op. cit., p. 771, trad. modificata. 7 Shakespeare, Hamlet, V, 2, 362. 8 Con realismo critico, Whitehead fa riferimento alla corrente americana a lui coeva. All’inizio del ventesimo secolo infatti, in seguito alla confutazione dell’idealismo di Moore, in ambito anglosassone si possono individuare due indirizzi: in Inghilterra una corrente di “neorealismo”, trai suoi esponenti ricordiamo: W.P. Montague, R.B. Perry, E.B. Holt, T.P. Nunn, S. Alexander. A questo gruppo si oppone, negli Stati Uniti, il cosiddetto “realismo critico”, qui citato, che vede tra le sue voci principali A.O. Lovejoy, J.B. Pratt, G. Santayana, e successivamente R.W. Sellars. 9 Cfr. W. James, Some Problems of Philosophy, cap. IV, in The Complete Works of William James, 19 vols., a cura di Frederick H. Burk­ hardt, Harvard University Press, Cambridge 1975-1988, p. 32. 10 Cfr. W. Shakespeare, Sogno di una notte di mezza estate, trad. it. a cura di A. Lombardo e N. Fusini, Feltrinelli, Milano 2006, p. 71. 11 J. Locke, Saggio, op. cit., p. 155, trad. modificata. 1

1328 []

NOTE DELLA TRADUTTRICE

Ibid., p. 755. Ibid., p. 757. 14 Ibid., p. 759. 15 Ivi. 16 Ivi, trad. modificata. 17 Ibid., p. 771, trad. modificata. 18 Ibid., pp. 527-529, trad. modificata. 19 Ibid., pp. 415-417, trad. modificata. 20 Ibid., pp. 771-773. 21 R. Descartes, Meditazioni metafisiche, op. cit., I Meditazione, pp. 705-707 (trad. modificata), e II Meditazione, pp. 713-715. 22 R. Descartes, Principi di filosofia, op. cit., Parte IV, pp. 21952201. 23 J. Locke, Saggio, op. cit., p. 535, trad. modificata. 24 Cfr. ibid., Libro II, Cap. XIV, p. 312. 25 D. Hume, Trattato, op. cit, p. 33. 26 Ibid., pp. 35-37, trad. modificata. 27 Si tratta dell’incipit di una lettera di Isaac Newton al reverendo Dr. Bentley, del 10 dicembre 1692. 28 A. Tennyson, In Memoriam, trad. it. con prefazione e note di Umberto Norsa, p. 138, R. Carabba Editore, Lanciano 2010. 29 Per la traduzione italiana di R. De Biasi si veda A.N. Whitehead, Simbolismo, Raffaello Cortina Editore, Milano 1998. 30 D. Hume, Trattato, op. cit., p. 45. 31 Ibid., p. 149, trad. modificata. 32 Ibid., p. 189, trad. modificata. 33 Ibid., p. 27, trad. modificata. 34 J. Locke, Saggio, op. cit., p. 39, trad. modificata. 35 Ibid., p. 33. 36 Ibid., p. 759. 37 Ibid., p. 527, trad. modificata. 38 «I pensieri, senza contenuto, sono vuoti; le intuizioni, senza concetti, sono cieche», cfr. I. Kant, Critica della ragion pura, a cura di C. Esposito, Bompiani, Milano 2004, p. 169. 39 J. Locke, Saggio, op. cit., p. 815. 40 D. Hume, Trattato, op. cit., p. 1247, trad. modificata. 41 Si tratta del capitolo 7, si veda G. Santayana, Scetticismo e fede animale, a cura di N. Bosco, U. Mursia & C., Milano 1973, p. 52-53, trad. modificata. 12 13

NOTE DELLA TRADUTTRICE

[] 1329

D. Hume, Trattato, op. cit., p. 29. R. Descartes, Opere 1637-1649, op. cit., p. 1747. 44 Cfr. A.N. Whitehead, La scienza e il mondo moderno, trad. it. di A. Banfi, Bollai Boringhieri, Torino 2001, pp. 192-193, trad. modificata. 45 Il brano citato si riferisce alla pagina 45 dell’edizione inglese di Science and the Modern World (Macmillan, 1948), anche se l’autore la riporta con alcune leggere modifiche. Per questa ragione, la traduzione presente è nostra, e non invece quella di Antonio Banfi (La scienza e il mondo moderno, op. cit., p. 60). 46 D. Hume, Trattato, op. cit., p. 31. 47 Riferimento al vangelo di Luca 3, 17. 48 J. Locke, Saggio, op. cit., p. 1233. 49 Con questa frase era uso che i gladiatori salutassero l’imperatore prima del combattimento: «Ave Cesare, quelli che vanno a morire ti salutano». 50 J. Locke, Saggio, op. cit., pp. 1229-1231. 51 R. Descartes, Meditazioni metafisiche, op. cit., p. 707, trad. modificata. 52 Il riferimento è al Vangelo di Matteo 6, 28. 53 Whitehead cita qui in modo imperfetto due versi della poesia Resignation di Matthew Arnold, che illustra i sentimenti espressi dai pellegrini sulla strada verso la Mecca. 54 L’autore si riferisce qui a un inno di Thomas S. Evans (1898), dal titolo There shall be no more sea, che a sua volta si richiama al passo dell’Apocalisse 21, 1. 55 In questo caso, Whitehead cita invece il salmo 127: 2. 56 Cfr. Parte V, Cap. 1, Sez. IV. 57 La traduzione italiana adottata è quella di G. Reale, cfr. G. Reale, Introduzione, traduzione e commentario della “Metafisica” di Aristotele, Bompiani, Milano 2004, p. 563. È stato però necessario modificare tale traduzione, per poter essere aderenti alla traduzione inglese che Whitehead adotta e commenta. 42 43

BIBLIOGRAFIA

I. Opere di Alfred North Whitehead 1886 “A celebrity at home. The clerk of the weather”, Cambridge Review, vol. 7, pp. 202-203. 1886 “Davy Jones”, Cambridge Review, vol. 7, pp. 311-312. 1888 “On the motion of incompressible fluids: a method of approximation”, Quarterly Journal of Pure and Applied Mathematics, vol. 23, pp. 78-93. 1888 “Second approximations to viscous fluid motion. A sphere moving steadily in a straight line”, Quarterly Journal of Pure and Applied Mathematics, vol. 23, pp. 143-152. 1896 “On ideals: with reference to the controversy concerning the admission of women to degrees in the University”, Cambridge Review, vol. 17, pp. 310-311. 1898 “The geodesic geometry of surfaces in non-Euclidean space”, Proceedings of the London Mathematical Society, vol. 29, pp. 275-324. 1898 A Treatise on Universal Algebra. With applications, Cambridge, Cambridge University Press. 1899 “Sets of operations in relation to groups of finite order”, Proceedings of the Royal Society of London, vol. 64, pp. 319-320. 1901 “Memoir on the algebra of symbolic logic”, American Journal of Mathematics, vol. 23 (2), pp. 139-165. 1901 “Memoir on the algebra of symbolic logic. Part II”, American Journal of Mathematics, vol. 23 (4), pp. 297-316. 1902 “On cardinal numbers”, American Journal of Mathematics, vol. 24, pp. 367-394. 1903 “The logic of relations, logical substitution groups and cardinal numbers”, American Journal of Mathematics, vol. 25, pp. 157-178.

1334

BIBLIOGRAFIA

1903 “The University library”, Cambridge Review, vol. 24, p. 295. 1904 “Theorems on cardinal numbers”, American Journal of Mathematics, vol. 26, pp. 31-32. 1905 “Note”, Revue de Metaphysique et de Morale, vol. 13, pp. 916-917. 1906 “On Mathematical Concepts of the Material World”, Philosophical Transactions of the Royal Society of London, Series A, Vol. 205, pp. 465-525. 1906 The Axioms of Projective Geometry, Cambridge, Cambridge University Press. 1906 “Liberty and the enfranchisement of women”, Cambridge Women’s Suffrage Association, pamphlet. 1907 The Axioms of Descriptive Geometry, Cambridge, Cambridge University Press. 1910 (con Bertrand Russell) “Non-Euclidean geometry”, in Encyclopedia Britannica (11a edizione), vol. 11, pp. 724730. 1910 “Axioms of geometry”, in Encyclopedia Britannica (11a edizione), vol. 11, pp. 730-736. 1910 “The philosophy of mathematics”, Science Progress in the Twentieth Century, vol. 5, pp. 234-239. 1910 (con Bertrand Russell) Principia Mathematica. Volume 1, Cambridge, Cambridge University Press (2a edizione: Cambridge, Cambridge University Press, 1927) (trad. it. della Prefazione e Introduzione in Introduzione ai Principia Mathematica, trad. e note a cura di Paolo Parrini, con un saggio introduttivo di Pietro Emanuele, Milano, Bompiani, 2014). 1911 An Introduction to Mathematics, Williams and Norgate, London 1911 (trad. it. a cura di G. M. Crespi, Introduzione alla matematica, Firenze, Sansoni, 1953). 1912 “The place of mathematics in a liberal education”, Journal of the Association of Teachers of Mathematics for the Southeastern Part of England, vol. I (1) (trad. it di F. Cafaro, “La matematica e l’educazione liberale”, Nuova rivista pedagogica, 1958, n. 3, pp. 17-29).

BIBLIOGRAFIA

1335

1912 (con Bertrand Russell) Principia Mathematica. Volume 2, Cambridge, Cambridge University Press (2a edizione: Cambridge, Cambridge University Press, 1927). 1913 (con Bertrand Russell) Principia Mathematica. Volume 3, Cambridge, Cambridge University Press (2ª edizione: Cambridge, Cambridge University Press, 1927; trad. it. dell’Introduzione alla seconda edizione e dell’Appendice C in Introduzione ai Principia Mathematica, trad. e note a cura di Paolo Parrini, con un saggio introduttivo di Pietro Emanuele, Milano, Bompiani, 2014). 1913 “The principles of mathematics in relation to elementary teaching”, Proceedings of the Fifth International Congress of Mathematicians, vol. 2, pp. 449-454. 1913 “Presidential address to the London branch of the Mathematical Association”, Mathematical Gazette, vol. 7, pp. 87-94. 1914 “Report of the Council of the Royal Society of London”, Year-Book of the Royal Society, pp. 177-187. 1915 “Report of the Council of the Royal Society of London”, Year-Book of the Royal Society, pp. 176-185. 1916 “The Aims of education: a plea for reform”, Mathematical Gazette, vol. 8, pp. 191-203. 1916 “Space, time and relativity”, Proceedings of the Aristotelian Society, vol. 16, pp. 104-129. 1916 “The Organisation of Thought”, Report of the 86th Meeting of the British Association for the Advancement of Science, pp. 355-365. Pubblicato anche, con alcune modifiche, in Proceedings of the Aristotelian Society, vol. 17, pp. 58-76. 1916 “La théorie relationniste de l’espace”, Revue de Métaphysique et de la Morale, vol. 23, pp. 423-454. 1917 The Organisation of Thought, Williams and Norgate, London. 1917 “Technical education and its relation to science and literature”, Technical Journal vol. 10 (January), pp. 5974.

1336

BIBLIOGRAFIA

1917 (con Arthur W. Siddons) “Letter to the Editor”, Mathematical Gazette, vol. 9, p. 14. 1918 “Graphical solution for high-angle fire”, Proceedings of the Royal Society, Series A, 94, pp. 301-307. 1919 “Fundamental principles of education”, Report of the 87th Meeting of the British Association for the Advancement of Science, p. 361. 1919 (con Oliver Lodge, J.W. Nicholson, Henry Head, Adrian Stephen e H. Wildon Carr) “Symposium: time, space and material: are they, and if so in what sense, the ultimate data of science?”, Proceedings of the Aristotelian Society. Supplementary Volumes, vol. 2: Problems of Science and Philosophy, pp. 44-108. 1919 An Enquiry concerning the Principles of Natural Knowledge, Cambridge, Cambridge University Press (2a edizione modificata, An Enquiry concerning the Principles of Natural Knowledge, Cambridge, Cambridge University Press, 1925) (trad. it. di G. Bignami, Ricerca sui principi della conoscenza naturale, Milano, Lampugnani Nigri, 1972). 1919 “A revolution in science”, The Nation, vol. 26, pp. 232-233. 1919 “Address on Founder’s Day”, Stanley Technical Trade School, South Norwood, London, 1 febbraio 1919, stampato solo per la circolazione privata. 1920 The Concept of Nature, Cambridge, Cambridge University Press (trad. it. di Massimo Meyer, Il concetto della natura, Torino, Einaudi, 1948). 1920 “Einstein’s Theory; An Alternative Suggestion”, The Times Educational Supplement, 12 Febbraio, p. 83. 1921 “Science in general education”, Proceedings of Second Congress of the University of the Empire, pp. 31-39 (trad. it. di F. Cafaro, “La scienza nell’educazione generale”, Nuova rivista pedagogica, 1957, n. 1, pp. 16-27). 1921 (con gli altri membri della commissione) Report of the Committee Appointed by the Prime Minister to Inquire into the Position of Classics in the Educational System of

BIBLIOGRAFIA

1922

1922 1922 1922

1922 1922 1923

1923 1923 1923 1923

1337

the United Kingdom, London, His Majesty’s Stationary Office. (con H. Wildon Carr, T. P. Nunn e Dorothy Wrinch) “Discussion: The Idealistic Interpretation of Einstein’s Theory”, Proceedings of the Aristotelian Society, New Series, vol. 22, pp. 123-138. “Some principles of physical science”, presentazione ad una conferenza al Bryn Mawr, poi pubblicata come capitolo quarto de The Principle of Relativity. “The Philosophical Aspects of the Principle of Relativity”, Proceedings of the Aristotelian Society. New Series, vol. 22, pp. 215-223. The Principle of Relativity. With Applications to Physical Science, Cambridge, Cambridge University Press (trad. it. a cura di M. V. Bramé, Il principio della relatività, Milano, Edizioni Melquíades, 2007). “The Rhythm of Education”, Bulletin of the American Association of University Professors, vol. 9 (7), pp. 17-19. “Uniformity and Contingency: the Presidential Address”, Proceedings of the Aristotelian Society. New Series, vol. 23, pp. 1-18. (con H. Wildon Carr, Raph A. Sampson) “Symposium. The problem of simultaneity: is there a paradox in the principle of relativity in regard to the relation of time measured and time lived?”, Aristotelian Society, Supplementary 3, “Relativity, Logic and Mysticism”, pp. 15-41. “The place of classics in Education”, Hibbert Journal, vol. 21, pp. 248-261. “The rhythmic claims of freedom and discipline”, Hibbert Journal, vol. 21, pp. 657-658. “The first physical synthesis”, in F.S. Marvin (a cura di), Science and Civilization, pp. 161-178, London, Oxford University Press. “Letter to the editor”, New Statesman, 20, 17 Febbraio, p. 568; in risposta alla recensione di Sanger a The Principle of Relativity.

1338

BIBLIOGRAFIA

1925 “Religion and Science”, Atlantic Monthly, vol. 136, pp. 200-207. 1925 “The importance of friendly relations between England and the United States”, The Phillips Bulletin, vol. 19, n. 3 (aprile), pp. 15-18. 1925 Science and the Modern World, Lowell Institute Lectures 1925, New York, Macmillan (trad. it. di Antonio Banfi, La scienza e il mondo moderno, Milano, Bompiani 1945; 2a edizione con introduzione di Enzo Paci, 1959; recentemente ripubblicato da Bollati Boringhieri. Cfr. La scienza e il mondo moderno, Torino, Bollati Boringhieri, 2015). 1926 Religion in the Making, Lowell Institute Lectures 1926, New York e Cambridge, Macmillan e Cambridge University Press (trad. it. di F. Cafaro, Il divenire della religione, Torino, Paravia, 1963). 1926 “Principia Mathematica: to the Editor of Mind”, Mind, vol. 35 (137), p. 130. 1926 “The education of an Englishman”, Atlantic Monthly, vol. 138, pp. 192-198. 1927 “England and the Narrow Seas”, Atlantic Monthly, vol. 139, pp. 791-798. 1927 “Time”, in Sixth International Congress of Philosophy, New York e London, Longmans, Green & Co, pp. 59-64. 1927 Symbolism: Its Meaning and Effect, Barbour-Page Lectures, New York, Macmillan (trad. it. di F. Cafaro, Il simbolismo: suo significato e sue conseguenze, Torino, Paravia, 1963; poi tradotto come Simbolismo, da R. De Biasi, Milano, Raffaello Cortina Editore, 1998). 1928 “Universities and Their Function”, Atlantic Monthly, vol. 141, pp. 638-644. 1929 Process and Reality, Gifford Lectures tenute a Edinburgh nella sessione 1927-28, New York e Cambridge, Macmillan e Cambridge University Press (trad. it a cura di Nynfa Bosco, Il processo e la realtà, Milano, Bompiani 1965).

BIBLIOGRAFIA

1339

1929 The Aims of Education and Other Essays, New York e London, Macmillan e Williams & Norgate (trad. it. tr. di F. Cafaro, I fini dell’educazione e altri saggi, Firenze, La Nuova Italia, 1959). 1929 The Function of Reason, Louis Clark Vanuxem Foundation Lectures, Princeton, Princeton University Press (trad. it., introduzione e commenti di F. Cafaro, La funzione della ragione, Firenze, La Nuova Italia, 1958). 1930 “An address delivered at the celebration of the fiftieth anniversary of the founding of Radcliffe College”, Radcliffe Quarterly, vol. 14, pp. 1-5. 1930 “Prefatory note”, in Susanne K. Langer, The Practice of Philosophy, p. vii, New York, Henry Holt & Co. 1931 “On foresight”, Introduzione, in Wallace Brett Donham, Business Adrift, New York e London, pp. xi-xxix, New York e London, McGraw-Hill. 1932 “Objects and subjects”, Proceedings and Addresses of the American Philosophical Association, vol. 5, pp. 130146. 1932 (con C.J. Ducasse, M.R. Cohen, W.P. Montague, W.H. Sheldon e A.O. Lovejoy) “Symposium in honor of the seventieth birthday of Alfred North Whitehead”, Cambridge, Harvard University Press, pp. 22-29. 1933 Adventures of Ideas, New York e Cambridge, Macmillan e Cambridge University Press (trad. it. di Giulio Gnoli, Milano, Bompiani 1961). 1933 “The study of the past – its uses and its dangers”, Harvard Business Review, vol. 11 (4), pp. 436-444. 1934 “Foreword”, in N.E. Griffin, L. Hunt, The Farther Shore: An Anthology of World Opinion on the Immortality of the Soul, Boston, Houghton Mifflin. 1934 Nature and Life, Chicago, University of Chicago Press (poi ristampato in Modes of Thought come parte terza) (trad. it. e introduzione di G.M. Crespi, Natura e vita, Milano, F.lli Bocca, 1951).

1340

BIBLIOGRAFIA

1934 “Philosophy of life”, in Dagobert D. Runes (a cura di), Twentieth Century Philosophy: Living Schools of Thought, pp. 131-144. Philosophical Library. 1934 “Foreword”, in Willard van Orman Quine, A System of Logistic, Cambridge, Harvard University Press, pp. ix-x. 1934 “Indication, classes, numbers, validation”, Mind, New Series, vol. 43 (171), pp. 281-297. 1934 “Corrigenda. Indication, classes, numbers, validation”, Mind, New Series, vol. 43 (172), p. 543. 1934 “Minute on the life and services of Professor James Haughton Woods”, Harvard University Gazette, vol. 30, pp. 153-155. 1935 “The aim of philosophy”, Harvard Alumni Bulletin, vol. 38, pp. 234-235. 1935 “Eulogy of Bernard Bosanquet”, in J.H. Muirhead (a cura di), Bernard Bosanquet and His Friends: Letters Illustrating the Societies and the Development of His Philosophical Opinions, London, George Allen & Unwin, p. 316. 1936 “Memories”, Atlantic Monthly, vol. 157, pp. 627-629. 1936 “Harvard: the Future”, Atlantic Monthly, vol. 159, pp. 260-270. 1937 “Remarks”, Philosophical Review, vol. 46, pp. 178-186. 1938 Modes of Thought, New York e Cambridge, Macmillan e Cambridge University Press (trad. it. a cura di P. A. Rovatti, I modi del pensiero, Milano, Il Saggiatore, 1972). 1939 “An appeal to sanity”, Atlantic Monthly, vol. 163, pp. 309-320. 1939 “John Dewey and his influence”, in Paul Arthur Schilpp (a cura di), The Philosophy of John Dewey, Chicago, Northwestern University Press, pp. 477-479. 1940 “Aspects of freedom”, in Ruth Nanda Anshen (a cura di), Freedom: its meaning, New York, Harcourt, pp. 4267. 1940 “The issue: freedom”, Boston Daily Globe, 24 dicembre.

BIBLIOGRAFIA

1341

1941 “Autobiographical notes”, in Paul Arthur Schilpp (a cura di), The Philosophy of Alfred North Whitehead, Chicago, Northwestern University Press, pp. 1-15. 1941 “Mathematics and the good”, in Paul Arthur Schilpp (a cura di), The Philosophy of Alfred North Whitehead, Chicago, Northwestern University Press, pp. 666-681. 1941 “Immortality”, in Paul Arthur Schilpp (a cura di), The Philosophy of Alfred North Whitehead, Chicago, Northwestern University Press, pp. 682-700. 1942 “The problem of reconstruction”, Atlantic Monthly, vol. 169, pp. 172-175. 1942 “Statesmanship and specialized learning”, Proceedings of the American Academy of Arts and Sciences, vol. 75 (1), pp. 1-5. 1945 “Preface” all’articolo di William Morgan, “The organization of a story and a tale”, Journal of American Folklore, vol. 58 (229), p. 169. 1948 Essays in Science and Philosophy, New York, Philosophical Library (trad. it. ad eccezione dei saggi “Non-Euclidean Geometry”, “Indication, Numbers, Validation”, di I. Bona, Scienza e filosofia, Milano, Il Saggiatore, 1966). 1954 Dialogues of A. N. Whitehead, a cura di Lucien Prince, Boston, Little, Brown and Co. 1961 The Interpretation of Science, Selected Essays, a cura di A.H. Johnson, Indianapolis-New York, The Bobbs-Merrill Company. 2017 The Harvard Lectures of Alfred North Whitehead. 19241925. Philosophical Presuppositions of Science, a cura di Paul A. Bogaard e Jason Bell, Edinburgh, Edinburgh University Press.

1342

BIBLIOGRAFIA

II. Studi critici Abbagnano, Nicola, “Whitehead e il concetto della ragione”, Revue Internationale de Philosophie, 56-57, 1961, pp. 204215. Actis Perinetti, Ludovico, Cosmologia e assiologia in Whitehead, Torino, Biblioteca di «Filosofia», 1954. Alcantara, Jean-Pascal, 2011, “On Internal Relations in Leibniz, British Neo-realism, and Whitehead”, Logique et Analyse, 54, 2011, pp. 173-209. Alderisio, Felice, Il realismo e il razionalismo di A. N. Whitehead, Salerno, Spatafora, 1952. Allan, George, “A functionalist reinterpretation of Whitehead’s metaphysics”, Review of Metaphysics, 62 (2), 2008, pp. 327-354.
 — Higher Education in the Making: Pragmatism, Whitehead, and the Canon, Albany, State University of New York Press, 2004. — “In Defense of Secularizing Whitehead”, Process Studies, 39, 2010, pp. 319-333. Arena, Leonardo V., Comprensione e creatività. La filosofia di Whitehead, Milano, Franco Angeli, 1989. Armour, Leslie, “Looking for Whitehead”, British Journal for the History of Philosophy, 18, 2010, pp. 925-939. Athearn, Daniel, 2011, “Physics and Whitehead: An Alternative Approach”, Process Studies, 40, 2011, pp. 80-90. Auxier, R andall E., “Influence as Confluence: Bergson and Whitehead”, Process Studies, 28 (3-4), 1999, pp. 301-338. — “Reading Whitehead”, in R. Desmet e M. Weber (a cura di), Whitehead: the Algebra of Metaphysics, Louvain-la-Neuve, Les Éditions Chromatika, 2010, pp. 61-92. Auxier, Randall E. e Gary L. Herstein, The Quantum of Explanation: Whitehead’s Radical Empiricism, London, Routledge, 2017.

BIBLIOGRAFIA

1343

Ballard, Edward G., “Kant and Whitehead, and the Philosophy of Mathematics”, Studies in Whitehead’s Philosophy, The Hague, M. Nijhoff, 1961, pp. 3-30. Balz, Albert G. A., “Whitehead, Descartes, and the Bifurcation of Nature”, The Journal of Philosophy, 31 (11), 1934, pp. 281-297. Basile, Pierfrancesco, Leibniz, Whitehead and the Metaphysics of Causation, New York, Palgrave Macmillan, 2009. — Whitehead’s Metaphysics of Power: Reconstructing Modern Philosophy, Edinburgh, Edinburgh University Press, 2017. Baro ­ n, A. Zvie, The Categories and the Principle of Coherence: Whitehead’s Theory of Categories in Historical Perspective, Dordrecht, M. Nijhoff, 1987. Beets, Francois, Michel Dupuis e Michel Weber, Alfred North Whitehead. De l’algèbre universelle à la théologie naturelle, Frankfurt/Lancaster, Ontos Verlag, 2004. Belaief, Lynn, Toward a Whiteheadian Ethics, Lanham, University Press of America, 1984. Benzoni, Francisco J., Ecological Ethics and the Human Soul: Aquinas, Whitehead, and the Metaphysics of Value, Notre Dame, University of Notre Dame Press, 2007. Béra Mar-André, A. N. Whitehead. Un philosophe de l’expérience, Paris, Hermann, 1948. Berne, Vincent, “Panexpérientialisme et subjectivation: le sens de l’intériorité chez Whitehead”, in M. Weber e P. Basile (a cura di), Chromatikon, Louvain, Presses Universitaires de Louvain, 2006, pp. 19-34. Berve, Aljoscha, Spekulative Vernunft, symbolische Wahrnehmung, intuitive Urteile. Höhere Formen der Erfahrung bei A.N. Whitehead, Freiburg, Karl Alber Verlag, 2015. Bickham, Stephen, “The Metaphysics of Causality and Novelty”, The Pluralist, 4 (3), 2009, pp. 64-68. Bidney, David, “The Problem of Substance in Spinoza and Whitehead”, The Philosophical Review, 45 (6), 1936, pp. 574-592.

1344

BIBLIOGRAFIA

Blyth, John W., Whitehead’s Theory of Knowledge, Providence, Brown University, 1941. Bonfantini, Massimo A., Introduzione a Whitehead, Bari, Laterza, 1972. Bosco, Nynfa, “Introduzione a Whitehead. Il processo e la realtà”, Filosofia, XIV (fasc. III), 1963, pp. 481-494. Bracken, Joseph A., The triune symbol: persons, process and community, Lanham, University Press of America, 1985. Bradley, James, “The critique of pure feeling: Bradley, Whitehead and the Anglo-Saxon metaphysical tradition”, Process studies, 14, 1985, pp. 253-264. — “Whitehead, Heidegger, and the Paradoxes of the new”, Process Studies, 20 (3), 1991, pp. 127-150. — “Transcendentalism and Speculative Realism in Whitehead”, Process Studies, 23 (3), 1994, pp. 155-191. Breuvart, Jean-marie, Les rythmes éducatifs dans la philosophie de Whitehead, Paris, Ontos Verlag, 2005. — Le questionnement métaphysique d’A. N. Whitehead, Mazy, Chromatiques whiteheadiennes, 2014. Bright, Laurence, Whitehead’s Philosophy of Physics, London, Sheed and Ward, 1958. Brinkley, Alan B., “Whitehead on Symbolic Reference”, in Studies in Whitehead’s Philosophy, The Hague, M. Nijhoff, 1961, pp. 31-46. Brioschi, Maria Regina, “Esperienza ed evento della verità. Pratica filosofica e astrazione scientifica nel pensiero di A.N. Whitehead”, Nóema 2, 2011, pp. 1-16. — “How Novelty Arises From Fields of Experience: a Comparison between James and Whitehead”, European Journal of Pragmatism and American Philosophy, V (1), 2013, pp. 101-120. — “Emergence and Process According to S. Alexander and A.N. Whitehead”, Noema, 4 (2), 2013, pp. 81-103. — “Whitehead e il nuovo realismo: per una filosofia del concreto, tra senso comune e scienze”, Philosophical Readings, VI (2), 2014, pp. 115-130.

BIBLIOGRAFIA

1345

— “Surprise, Event, and the Problem of Novelty: A Comparison Between C.S. Peirce and A.N. Whitehead”, in B. G. Henning, W. T. Myers e J.D. John (a cura di), Experience and Reality: Thinking With Whitehead and the American Pragmatists, Lanham, Lexington Books: Rowman and Littlefield, 2015, pp. 135-147. — “Between Continuity and Atomism”, in J. Dziadkowiec e L. Lamza (a cura di), Beyond Whitehead: Recent Advances in Process Thought, Lanham, Lexington Books, 2017, pp. 131-143. — Creativity Between Experience and Cosmos: Peirce and White­ head on Novelty, Freiburg, Karl Alber Verlag, 2019 [in corso di stampa]. Brumbaugh, Robert S., Whitehead, Process Philosophy and Education, Albany, State University of New York Press, 1982. Cafaro, Francesco, Il pensiero educativo di A. N. Whitehead, Bologna, Leonardi Editore, 1968. Cassou-Noguès, Pierre, “The Unity of Events: Whitehead and Two Critics, Russell and Bergson”, The Southern Journal of Philosophy XLIII, 2005, pp. 545-559. Cesselin, Félix, La philosophie organique de Whitehead, Paris, Presses Universitaires de France, 1950. Chang, Yen-Ling, “The Problem of Emergence: Mead and Whitehead”, Kinesis, 2, 1970, pp. 69-80. Chappell, Vere C., “Whitehead’s Theory of Becoming”, The Journal of Philosophy, 58 (19), 1961, pp. 516-528. Christian, William A., An Interpretation of Whitehead’s Metaphysics, New York, Yale University Press, 1959. — “Whitehead’s Explanation of the Past”, The Journal of Philosophy, 58 (19), 1961, pp. 534-543. Cloots, Andrée, “The Metaphysical Significance of Whitehead’s Creativity”, Process Studies 30 (1), 2001, pp. 36-54. — “Whitehead’s Late­Modern Concept of Speculative Philosophy”, in Zang, Yanyang (a cura di), Values & Culture, Hebie (Cina), Hebie University Press, 2003, pp. 324­-328. — “Whitehead and Deleuze: Thinking the Event”, in K. Robinson (a cura di), Deleuze, Whitehead, Bergson: Rhizomatic

1346

BIBLIOGRAFIA

Connections, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2009, pp. 61-76. Cloots, Andrée e Keith Robinson (a cura di), Deleuze, Whitehead and the transformations of metaphysics, Brussels, Contactforum 2005. Cobb, John B., A Christian Natural Theology, Based on the Thought of Alfred North Whitehead, Philadelphia, Westminster Press, 1965. — Process Theology as Political Theology, Chicago, Center for the Scientific Study of Religion, 1982. — Whitehead Word Book: A Glossary with Alphabetical Index to Technical Terms in Process and Reality, Claremont, P&F Press, 2008. Cobb, John B. e David Griffin, Process Theology: an Introductory Exposition, Philadelphia, Westminster Press, 1976. Code, Murray, Process, Reality, and the Power of Symbols, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2007. Colapietro, Vincent M., “Toward a Metaphysics of Expression”, in R. Faber, B. G. Henning and C. Combs (a cura di), Beyond Metaphysics? Explorations in Alfred North Whitehead’s Late Thought, Amsterdam-New York, Rodopi, 2010, pp. 13-26. Connelly, Robert J., “Creativity as Eternal Object in Whitehead”, Philosophy Research Archives, 5, 1979, pp. 13-34. — Whitehead vs Hartshorne, Washington, D.C., University Press of America, 1981. Cook, Gary A, “Whitehead’s Influence on the Thought of G.H. Mead”, Transactions of the Charles S. Peirce Society 15 (2), 1979, pp. 107­-131. Cooper, Ron l., Heidegger and Whitehead. A Phenomenological Examination into the Intelligibility of Experience, Athens, Ohio University Press, 1993. Cootsona, Gregory S., God and the World: a Study in the Thought of Alfred North Whitehead and Karl Barth, Frankfurt am Main, Peter Lang, 2001. Cormier, Ramona T., “The Understanding of the Past”, in Stud-

BIBLIOGRAFIA

1347

ies in Whitehead’s Philosophy, The Hague, M. Nijhoff, 1961, pp. 47-58. Corrigan, Kevin, “A New View of Idea, Thought, and Education in Bergson and Whitehead?”, Interchange, 36 (1-2), 2005, pp. 179-198. Couturat, Louis, “L’algèbre Universelle de Whitehead”, Revue de Métaphysique et de Morale, 8, 1900, pp. 323-362. Crespi, Gian Mario, “La filosofia di A. N. Whitehead”, Rivista di filosofia neo-scolastica, Milano, XL (IV), 1948, pp. 293331. Crosby, Donald A., “Whitehead on the Metaphysical Employment of Language”, Process Studies, 1 (1), 1971, pp. 38-54. Dawson, Andrew, “Whitehead’s Universal Algebra”, in M. Weber e W. Desmond (a cura di), Handbook of Whiteheadian Process Thought, vol. 2, Frankfurt/Lancaster, Ontos Verlag, 2008, pp. 67-86. Debaise, Didier, Un empirisme spéculatif: lecture de Procès et réalité de Whitehead, Paris, Vrin, 2006. — Nature as Event. The lure of The Possible, Durham, Duke University Press, 2017. Deregibus, Arturo, Ragione e natura nella filosofia di Whitehead, Milano, Marzorati Editore,1972. Desmet, Ronny, “How did Whitehead become Einstein’s Antagonist? On Poincaré and Whitehead”, Process Studies, 37 (2008), pp. 5-23. — “Principia Mathematica Centenary”, Process studies 39 (2010), pp. 225-263. Desmet, Ronny e Michel Weber, Whitehead: The Algebra of Metaphysics, Bruxelles, Les Éditions Chromatika, 2010. Desmet, Ronny e Bogdan Rusu, “Whitehead, Russell, and Moore: Three Analytic Philosophers”, Process Studies, (2012), pp. 214-234. Devaux, Philippe, “L’esprit du néo-réalisme anglais”, in Revue de Philosophie, 3, 1939, pp. 499-541. — “Le bergsonisme de Whitehead”, Revue Internationale de Philosophie, 15, 1961, pp. 217-236.

1348

BIBLIOGRAFIA

— La cosmologie de Whitehead. Vol. I. L’Épistémologie whiteheadienne, Louvain-la-Neuve, Les éditions Chromatika, 2007. Dewey, John, “Whitehead’s Philosophy”, The Philosophical Review, 46 (2), 1937, pp. 170-177. Dombrowski, Daniel A., Whitehead’s Religious Thought: from Mechanism to Organism, from Force to Persuasion, Albany, State University of New York Press, 2017. Dumoncel, Jean-Claude, Les sept mots de Whitehead ou L’aventure de l’être: créativité, processus, événement, objet, organisme, “enjoyment”, aventure: une explication de “Processus et réalité”, Paris, EPEL, 1998. Dunham, Jeremy, “Beyond Dogmatic Finality: Whitehead and the Laws of Nature”, in R. Faber, B. G. Henning and C. Combs (a cura di), Beyond Metaphysics? Explorations in Alfred North Whitehead’s Late Thought, Amsterdam-New York, Rodopi, 2010, pp. 125-145. Dunkel, Harold Baker, Whitehead on Education, Columbus, Ohio State University Press, 1965. Durand, Guillaume, Des événements aux objets: la méthode de l’abstraction extensive chez A. N. Whitehead, Frankfurt, Ontos Verlag, 2006. Eastman, Timothy E. e Hank Keeton (a cura di), Physics and Whitehead: Quantum, Process and Experience, Albany, State University of New York Press, 2004. Eisendrath, Craig R., The Unifying Moment: the Psychological Philosophy of William James and Alfred North Whitehead, Cambridge, Harvard University Press, 1971. Élie, Maurice, “Le monde, la raison et le sensible: Husserl, Whitehead, Merleau-Ponty”, Noesis, 5, 2003, pp. 59-101. Epperson, Michael, Quantum Mechanics and the Philosophy of Alfred North Whitehead, New York, Fordham University Press, 2004. Emmet, Dorothy M., Whitehead’s Philosophy of Organism, New York, St. Martin’s Press, 1966. — The Effectiveness of Causes, Albany, State University of New York Press, 1985.

BIBLIOGRAFIA

1349

Faber, Roland, Prozesstheologie. Zu ihrer Würdigung und kritischen Erneuerung, Mainz, Matthias-Grünewald-Verlag, 2000. — “Whitehead at infinite speed: Deconstructing system as event”, in C. Helmer, M. Suchocki, and J. Quiring (a cura di), Schleiermacher and Whitehead: Open Systems in Dialogue, Berlin, DeGruyter, 2004, pp. 39-72. — “Immanence and Incompleteness: Whitehead’s Late Metaphysics”, in R. Faber, Brian G. Henning e C. Combs, Beyond Metaphysics?: Exploration in Alfred North Whitehead’s Late Thought, Amsterdam-New York, Rodopi, 2010, pp. 91-107. — “Introduction: Negotiating Becoming”, in R. Faber e A.M. Stephenson, Secrets of Becoming: Negotiating Whitehead, Deleuze and Butler, New York, Fordham University Press, 2011, pp. 1-49. — “Khora and Violence: Revisiting Butler with Whitehead”, in R. Faber, M. Halewood e D. Lin, Butler on Whitehead: on the occasion, Lanham, Lexington Books, 2012, pp. 105126. Faber, Roland e Brian G. Henning, “Introduction: Whitehead’s Other Copernican Turn”, in R. Faber, B. G. Henning e C. Combs, Beyond Metaphysics? Explorations in Alfred North Whitehead’s Late Thought, Amsterdam-New York, Rodopi, 2010, pp. 1-12. Faber, Roland, Brian G. Henning e Clinton Combs (a cura di), Beyond Metaphysics?: Explorations in Alfred North Whitehead’s Late Thought, Amsterdam-New York, Rodopi 2010. Faber, Roland, Henry Krips e Daniel Pettus (a cura di), Event and decision: ontology and politics in Badiou, Deleuze and Whitehead, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars, 2010. Faber, Roland e Andrea M. Stephenson (a cura di), Secrets of Becoming: Negotiating Whitehead, Deleuze and Butler, New York, Fordham University Press, 2011. Faber, Roland, Michael Halewood e Deena Lin, Butler on Whitehead: on the occasion, Lanham, Lexington Books, 2012.

1350

BIBLIOGRAFIA

Fetz, Reto Luzius, Whitehead: Prozessdenken und Substanzmetaphysik, Freiburg, Karl Alber Verlag, 1981. — “Aristotelian and Whiteheadian Conceptions of Actuality: I”, Process Studies, 19 (1), 1990, pp. 15-27. — “Aristotelian and Whiteheadian Conceptions of Actuality: II”, in Process Studies, vol. 9, n. 3, 1990, pp. 145-155. Fisch, Max H. (a cura di), Classic American Philosophers: Peirce, James, Royce, Santayana, Dewey, Whitehead, New York, Appleton-Century-Crofts, 1951. Ford, Lewis S., “An Alternative to Creatio ex Nihilo”, Religious Studies 19 (2), 1983, pp. 205-213. Fortescue, Michael D., Pattern and Process: a Whiteheadian Perspective on Linguistics, Amsterdam-Philadelphia, J. Benjamins, 2001. — The Emergence of Whitehead’s Metaphysics, 1925-29, Albany, State University of New York Press, 1984. — “On Epochal Becoming: Rosenthal on Whitehead”, Transactions of the Charles S. Peirce Society 23, 1997, pp. 973-979. Ford, Lewis S. e George L. Kline, Explorations in Whitehead’s Philosophy, New York, Fordham University Press, 1983. Gaeta, Luca, Segni del cosmo: logica e geometria in Whitehead, Milano, LED, 2002. — “Order and Change: the Memoir On Mathematical Concepts of the Material World”, in M. Weber e W. Desmond (a cura di), Handbook of Whiteheadian Process Thought, 2, 2008; pp. 105-117. Gambazzi, Paolo, “Note sulla dialettica tra astratto e concreto”, Aut-Aut, 90, 1965, pp. 68-78. Gaskill, Nicholas e J. Nocek (a cura di), The Lure of Whitehead, Minneapolis, University of Minnesota Press, 2014. Gentry, George, “Eternal Objects and the Philosophy of Organism”, Philosophy of Science, 13 (3), 1946, pp. 252-260. Gill, Jerry H., Deep Postmodernism: Whitehead, Wittgenstein, Merleau-Ponty and Polanyi, Amherst, Humanity Books, 2010. Goffey, Andrew, “Abstract Experience”, Theory, Culture & Society, 25 (4), 2008, pp. 15-30.

BIBLIOGRAFIA

1351

Griffin, David R., “Whitehead and Niebuhr on God, Man and World”, The Journal of Religion, 53 (2), 1973, pp. 149-175. — “Panexperientialist physicalism and the mind-body problem”, Journal of Consciousness Studies, 4 (3), 1997, pp. 248-268. — Whitehead’s Radically Different Postmodern Philosophy: an Argument for Its Contemporary Relevance, Albany, State University of New York Press, 2007. Griffin, David R., John B. Cobb, Jr., Marcus P. Ford, Pete A.Y. Gunter e Peter Ochs (a cura di), Founders of Constructive Postmodern Philosophy: Peirce, James, Bergson, Whitehead, and Hartshorne, Albany, State University of New York 1993. Griffin, Nicholas e Bernard Linsky (a cura di), The Palgrave Centenary Companion to Principia Mathematica, London, Palgrave Macmillan, 2013. Grünbaum, Adolf, “Whitehead’s Philosophy of Science”, The Philosophical Review, 71 (2), 1962, pp. 218-229. Haack, Susan, “Deskriptive versus revisionäre Metaphysik: Strawson und Whitehead”, Conceptus, 12 (31), pp. 80-100.
 Halewood, Michael, “On Whitehead and Deleuze: The Process of Materiality”, Configurations, 13 (1), 2005, pp. 57-76. — A.N. Whitehead and Social Theory: Tracing a Culture of Thought, London/New York, Anthem Press, 2011. Hall, David, The Civilization of Experience: a Whiteheadian Theory of Culture, New York, Fordham University Press, 1973. Hampe, Michael, Die Wahrnehmungen der Organismen: Über die Vorassetzung einer naturalistischen Theorie der Erfahrung in der Metaphysik Whiteheads, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 1990. — Alfred North Whitehead, München, Beck, 1998. Hampe, Michael e Helmut Maassen, Prozess, Gefühl und Raum-Zeit. Materialien zu Whiteheads Prozess und Realität I, Frankfurt am Main, Suhrkamp, 1991. — Die Gifford-Lectures. Materialien zu Whiteheads Prozess und Realität II, Frankfurt am Main, Suhrkamp, 1991.

1352

BIBLIOGRAFIA

Hamrick, William S. e Jan Van der Veken (a cura di), Nature and Logos: a Whiteheadian Key to Merleau-Ponty’s fundamental Thought, Albany, State University of New York, 2011. Hartshorne, Charles, “Whitehead and Contemporary Philosophy”, in I. Leclerc (a cura di), The Relevance of Whitehead, London, Routledge, 1961, pp. 21-43. — Creative Synthesis and Philosophic Method, La Salle, The Open Court Publishing, 1970. Hartshorne, Charles, Allison H. Johnson e Victor Lowe, Whitehead and the modern world: science, metaphysics, and civilization, Boston, The Beacon Press, 1950. Hauskeller, Michael, Alfred North Whitehead zur Einführung, Hamburg, Junius, 1994. Heipcke, Klaus, Die Philosophie des Ereignisses bei Alfred North Whitehead, Würzburg, Rudolf Baehr, 1964. Helmer, Christine et al. (a cura di), Schleiermacher and Whitehead: Open systems in dialogue, Berlin, DeGruyter, 2004. Henning, Brian G., The Ethics of Creativity, Pittsburgh, University of Pittsburgh Press, 2005. Henning, Brian G. e Adam C. Scarfe, Beyond Mechanism, Lanham, Lexington Books, 2013. Henning, Brian G., William T. Myers e Joseph D. John (a cura di), Thinking with Whitehead and American Pragmatists, Lanham, Rowman and Littlefield, 2015. Herstein, Gary L., Whitehead and the Measurement Problem of Cosmology, Frankfurt, Ontos Verlag, 2006.
 Hocking, Wiliam E., “Whitehead as I knew Him”, The Journal of Philosophy 58 (19), 1961, pp. 505-516. Holmgren, Christine e Leemon McHenry, 2012, “Quine and Whitehead on Ontological Reduction: Properties Reconsidered”, Process Studies, 41, 2012, pp. 261-286. Hosinki, Thomas E., Stubborn Fact and Creative Advance: an Introduction to the Metaphysics of Alfred North Whitehead, Lahnam, Rowman & Littelfield, 1993.

BIBLIOGRAFIA

1353

Howe, J. Thomas, Faithful to the Earth: Nietzsche and Whitehead on God and the Meaning of Human Life, Lanham, Rowman & Littlefield, 2003. Jakub Dziadkowiec e Lukasz Lamza (a cura di), Beyond Whitehead: Recent Advances in Process Thought, Lanham, Lexington Books, 2017. Johnson, Allison H., “‘Truth, Beauty and Goodness’ in the Philosophy of A.N. Whitehead”, Philosophy of Science, 11 (1), 1944, pp. 9-29. — “Whitehead’s Theory of Actual Entities: Defense and Criticism”, Philosophy of Science, 12 (4), 1945, pp. 237-295. — “Whitehead’s Philosophy of History”, Journal of the History of Ideas, 7 (2), 1946, pp. 234-249. — The Wit and Wisdom of Alfred North Whitehead, Boston, The Beacon Press, 1947. — Whitehead’s Theory of Reality, Boston, The Beacon Press, 1952. — “Leibniz and Whitehead”, Philosophy and Phenomenological Research, XIX (3), 1959, pp. 285-305. — Whitehead’s Philosophy of Civilization, New York, Dover Publication, 1962. — Experiential Realism, London, George Allen and Unwin, 1973. — “The Status of Whitehead’s Process and Reality Categories”, Philosophy and Phenomenological Research, 40 (3), 1980, pp. 313-323. Jones, Judith A., Intensity: an essay in Whiteheadian Ontology, Nashville, Vanderbilt University Press, 1998. Kann, Christoph, Fußnoten zu Platon: Philosophiegeschichte be A. N. Whitehead, Hamburg, F. Meiner, 2001. — “Renewing Speculation: The Systematic Aim of Whitehead’s Philosophic Cosmology”, in R. Faber, B. G. Henning e C. Combs (a cura di), Beyond Metaphysics? Explorations in Alfred North Whitehead’s Late Thought, Amsterdam-New York, Rodopi, 2010, pp. 27-44. Kather, Regine, Ordnungen der Wirklichkeit. Die Kritik der philosophischen Kosmologie am mechanistischen Paradigma, Würzburg, Ergon Verlag, 1998.

1354

BIBLIOGRAFIA

— “The Web of Life and the Constitution of Human Identity: Rethinking Nature as the Main Issue of Whitehead’s Late Metaphysics”, in R. Faber, B.G. Henning and C. Combs (a cura di), Beyond Metaphysics? Explorations in Alfred North Whitehead’s Late Thought, Amsterdam-New York, Rodopi, 2010, pp. 181-197. Keller, Cathrine e Anne Daniell (a cura di), Process and Difference: between Cosmological and Poststructuralist modernisms, Albany, University of New York Press, 2002. Kline, George Louis, Alfred North Whitehead, Englewood Cliffs, N.J., Prentice-Hall, 1963. Koutroufinis, Spyridon A., Prozesse des Lebendigen. Zur Aktualität der Naturphilosophie A.N. Whiteheads, Freiburg/ München, Karl Alber Verlag, 2007. Kraus, Elizabeth M., The Metaphysics of experience: A companion to Whitehead’s Process and Reality, New York, Fordham University Press, 1979. Kultgen, John H., “The ‘Future Metaphysics’ of Peirce and Whitehead”, Kant-Studien, 61, 1960, pp. 285-293. Lacoste Lareymondie, Marc, Une philosophie pour la physique quantique: essai sur la non-séparabilité et la cosmologie de A. N. Whitehead, Paris, l’Harmattan, 2006. Lango, John W., Whitehead’s Ontology, Albany, State University of New York Press, 1972. — “Towards Clarifying Whitehead’s Theory of Concrescence”, Transactions of the Charles S. Peirce Society 7 (3), 1971, pp. 150-167. — “Whitehead’s Actual Occasions and the New Infinitesimals”, Transactions of the Charles S. Peirce Society, 25 (1), 1989, pp. 29-39. — “Does Whitehead’s Metaphysics Contain an Ethics?”, Transactions of the Charles S. Peirce Society 37 (4), 2001, pp. 515536. — “Whitehead’s Metaphysical System”, in C.J. Misak (a cura di), The Oxford Handbook of American Philosophy, Oxford, Oxford University Press, 2008, pp. 224-234.

BIBLIOGRAFIA

1355

Laszlo, Ervin, Beyond Scepticism and Realism. A constructive exploration of Husserlian and Whiteheadian Methods of Inquiry, The Hague, M. Nijhoff, 1966. Lawrence, Nathaniel Morris, Whitehead’s Philosophical Development, Berkeley, University of California Press, 1965. Leclerc, Ivor, Whitehead Metaphysics. An Introductory Exposition, London, G. Allen & Unwin, 1958. — (a cura di), The relevance of Whitehead. Philosophical Essays in Commemoration of the Centenary of the Birth of Alfred North Whitehead, London/New York, G. Allen & Unwin/ Macmillan, 1961. — “Form and actuality”, in I. Leclerc, The relevance of Whitehead. Philosophical Essays in Commemoration of the Centenary of the Birth of Alfred North Whitehead, London/New York, G. Allen & Unwin/Macmillan, 1961, pp. 169-189. — “Being and Becoming in Whitehead’s Philosophy”, in L. S. Ford e G. L. Kline, Explorations in Whitehead’s Philosophy, New York, Fordham University Press, 1983, pp. 53-67. Leclercq, Bruno, “Looking for New Mathematical Concepts for the Material World: Whitehead’s Investigations into Formal Ontology”, Logique et Analyse, 54, 2011, pp. 211-224. Lee, Harold N., “Causal Efficacy and Continuity in Whitehead’s Philosophy”, Tulane Studies in Philosophy, 10, 1961, pp. 59-70. Litman, Alexander, “Prehension as Relation”, The Journal of Philosophy, 44 (9), 1947, pp. 234-240. Loomer, Bernard M., “Process Theology: Origins, Strength, Weakness”, Process Studies, 16 (4), 1987, pp. 245-254. Lowe, Victor, “The influence of Bergson, James and Alexander on Whitehead”, Journal of History of Ideas, X (2), 1949, pp. 267-296. — Understanding Whitehead, Baltimore, The John Hopkins Press, 1962. — “Peirce and Whitehead as Metaphysicians”, in Edward C. Moore e Richard R. Robin, Studies in the Philosophy of Charles Sanders Peirce, 2nd series, Amherst, The University of Massachusetts Press, 1964, pp. 430-454.

1356

BIBLIOGRAFIA

— Alfred North Whitehead: The Man and His Work, vol. I (18611910), Baltimore, John Hopkins University Press, 1985. — Alfred North Whitehead: The Man and His Work, vol. II (19101947), Baltimore, John Hopkins University Press, 1990. Lucas, George R. Jr., Hegel and Whitehead: Contemporary Perspectives on Systematic Philosophy, Albany, State University of New York Press, 1986. — “Evolutionist theories and Whitehead’s philosophy”, Process Studies 14 (4), 1985, pp. 287-300. — The Rehabilitation of Whitehead, Albany, State University of New York Press, 1989. Maassen, Helmut, Gott, das Gute und das Böse in der Philosophie A.N. Whiteheads, Frankfurt, Peter Lang, 1987. — “Contingency and Whitehead’s Metaphysics of Experience”, in R. Faber, B. G. Henning e C. Combs, Beyond Metaphysics? Explorations in Alfred North Whitehead’s Late Thought, Amsterdam-New York, Rodopi, 2010, pp. 165-180. Maclachlan, D.C.L., “Whitehead’s Theory of Perception”, Process Studies 21 (4), 1992, pp. 227-230. Mays, Wolfe, The Philosophy of Whitehead, London/New York, G. Allen & Unwin/Macmillan, 1959. — “The relevance of ‘On mathematical concepts of the Material World’ to Whitehead’s philosophy”, in Ivor Leclerc (a cura di), The Relevance of Whitehead. Philosophical Essays in Commemoration of the Centenary of the Birth of Alfred North Whitehead, London/New York, G. Allen & Unwin/ Macmillan, 1961, pp. 235-260. — “Whitehead and the idea of Equivalence”, Revue Internationale de Philosophie, 56-57, 1961, pp. 167-184. — Whitehead’s Philosophy of Science and Metaphysics: An Introduction to his Thought, The Hague, M. Nijhoff, 1977. McHenry Leemon B., Whitehead and Bradley: a comparative analysis, Albany, State University of New York Press, 1992. — The Event Universe: the Revisionary Metaphysics of Alfred North. Whitehead, Edinburgh, Edinburgh University Press, 2017.

BIBLIOGRAFIA

1357

Mesle, C. Robert, Process-Relational Philosophy: An Introduction to Alfred North Whitehead, West Conshohocken, Templeton Foundation Press, 2008. Meyer, Steven, “Introduction: Whitehead Now”, Configurations, 13 (1), 2005, pp. 1-33. Murata, Yasuto, Heidegger and Whitehead. A Study of Emotional Intellect, Kyoto/Japan, Koyo Shobo, 2001. Nobo, Jeorge L., “Transition in Whitehead: A Creative Process Distinct from Concrescence”, International Philosophical Quarterly, 19 (3), 1979, pp. 265-283. — Whitehead’s Metaphysics of Extension and Solidarity, Albany, State University of New York Press, 1986. Nordsieck, Viola, Formen der Wirklichkeit und der Erfahrung. Henri Bergson, Ernst Cassirer und Alfred North Whitehead, Freiburg/München, Karl Alber Verlag, 2015. Nubiola, Jaime, “Peirce and Whitehead”, in M. Weber (a cura di), Handbook of Whiteheadian Process Thought, vol. 2, Frankfurt, Ontos Verlag, 2008, pp. 481-487. Olveira, Gabriele, Substabz denken - philosophische Untersuchungen zu Aristoteles und A.N. Whitehead, Hamburg, Dr. Kovač Verlag, 2014. Onwuegbusi, Martin O., “The Concept of the Person in Whitehead’s Process Metaphysics”, Philosophia, 39, 2019, pp. 159-176. Orsi, Concetta, La filosofia dell’organismo di A. N. Whitehead, con prefazione di A. Aliotta, Napoli, Libreria Scientifica Editrice, 1955. Paci, Enzo, “Definizione e funzione della filosofia speculativa in Whitehead”, Giornale critico della filosofia italiana, 32, 1953, pp. 304-334. — “Prospettive empiristiche e relazionistiche nel Whitehead prespeculativo”, Aut-Aut, 16, 1953, pp. 279-297. — Tempo e relazione, Torino, Taylor, 1954. — “Whitehead e Russell”, Rivista di filosofia, 1954, pp. 14-25. — Dall’esistenzialismo al relazionismo, Firenze, Messina, D’Anna, 1957.

1358

BIBLIOGRAFIA

— “La scienza e il mondo moderno in A. N. Whitehead”, AutAut, n. 57, 1960, pp. 180-186. — “Whitehead e Husserl”, Aut-Aut, n. 84, 1964, pp. 7-18. — La filosofia di Whitehead e i problemi del tempo e della struttura, Milano, Dispense universitarie, 1964. — “Logica e filosofia in Whitehead”, in E. Paci, Relazioni e significati, vol. I, Milano, Lampugnani Nigri, 1965, pp. 40-61. — “Una breve sintesi della filosofia di Whitehead”, Aut-Aut, 90, 1965, pp. 7-16. — Il filosofo e la città: Platone, Whitehead, Husserl, Marx, Milano, Il Saggiatore, 1979. Palter, Robert M., Whitehead’s Philosophy of Science, Chicago, University of Chicago Press, 1960. Palter, Robert M., “The Place of Mathematics in Whitehead’s philosophy”, Journal of Philosophy, 19, 1961, pp. 565-576. Parmentier, Alix, Le philosophie de Whitehead et le problème de Dieu, Paris, Beauchesne, 1968. Pittenger, W. Norman, Alfred North Whitehead, Richmond, John Knox Press, 1969. Plamondon, Ann L., Whitehead’s Organic Philosophy of Science, Albany, State University of New York Press, 1979. Polanowski, Janusz A. e Donald W. Sherburne, Whitehead’s Philosophy: Points of Connection, Albany, SUNY Press, 2004. Pols, Edward, Whitehead’s Metaphysics: a Critical Examination of Process and Reality, Carbondale, Southern Illinois University Press, 1967. Pomeroy, Anne Fairchild, Marx and Whitehead: Process, Dialectics, and the Critique of Capitalism, Albany, SUNY Press, 2004. Quine, Willard Van Orman, “Whitehead and the Rise of Modern Logic”, in Paul Arthur Schilpp (a cura di), The Philosophy of Alfred North Whitehead, La Salle, Open Court, 1941, pp. 125-164. Rapp, Friedrich e Reiner Wiehl, Whitehead’s metaphysics of creativity, Albany, State University of New York Press,1990.

BIBLIOGRAFIA

1359

Reese, William, “Philosophical Realism: A Study in the Modality of Being in Peirce and Whitehead”, in Philip P. Wiener e Frederic H. Young (a cura di), Studies in the Philosophy of Charles Sanders Peirce, Cambridge, Harvard University Press 1952, pp. 225-237. Riche, Jacques, “Logic in Whitehead’s Universal Algebra”, Logique et Analyse, 54 (2011), pp. 135-159. Riffert, Franz, Alfred North Whitehead on Learning and Education, Newcastle, Cambridge Scholars Press, 2005. — The Process Point of View, Frankfurt am Main, Peter Lang, 2007. — “Analytic Philosophy, Whitehead, and Theory Construction”, Process Studies, 41, 2012, pp. 235-260. Robert, Franck, Merleau-Ponty, Whitehead: le procès sensible, Paris, l’Harmattan, 2011. Robinson, Daniel S., “Dr. Whitehead’s theory of Events”, The Philosophical Review 30 (1), 1921, pp. 41-56. Robinson, Thomas, “What is Objective Relativism?”, The Journal of Philosophy, 55 (26), 1958, pp. 1117-1132. Robinson, Keith, “Towards a Metaphysics of Complexity”, Interchange, 36 (1-2), (2005), pp. 159-177. — “The New Whitehead? An Ontology of the Virtual in Whitehead’s Metaphysics”, Symposium, 10 (1), 2006, pp. 69-80. Robson, James W, “Whitehead’s answer to Hume”, in George L. Kline, A.N. Whitehead: Essays on his Philosophy, Lanham, University Press of America, 1989, pp. 53-62. Rohmer, Stacha, Whiteheads Synthese von Kreativität und Rationalität: Reflexion und Transformation in Alfred North Whiteheads Philosophie der Natur, Freiburg, Karl Alber Verlag, 2000.
 Root, Vernon M., “Eternal Objects, Attributes, and Relations in Whitehead’s Philosophy”, Philosophy and Phenomenological Research, 14 (2), 1953, pp. 196-204. Rorty, Richard, Whitehead’s Use of the Concept of Potentiality, Chicago, University of Chicago, 1931. — “Matter and Event”, in Lewis S. Ford and George L. Kline, Explorations in Whitehead’s Philosophy, New York, Fordham University Press, 1983, pp. 68-103.

1360

BIBLIOGRAFIA

Rosenthal, Sandra B., “Continuity, Contingency, and Time: The Divergent Intuitions of Whitehead and Pragmatism”, Transactions of the Charles S. Peirce Society 32 (4), 1996, pp. 542-567. — “Whitehead and the Ongoing Problem of Temporality: A Response to Lewis Ford”, Transaction of the Charles S. Peirce Society, 23, 1997, pp. 981-984. Ross, Stephen David, Perspective in Whitehead’s Metaphysics, Albany, State University of New York Press, 1983. Rovatti Pier Aldo, “Logica e filosofia in Whithead”, Aut-Aut, 94, 1966, pp. 76-100. — “Soggetto e simbolo nella filosofia di Whitehead”, Aut-Aut, 102, 1967, pp. 7-28. — La dialettica del processo. Saggio su Whitehead, Milano, Il Saggiatore, 1969. Saint-Sernin, Bertrand, Whitehead: un univers en essai, Paris, J. Vrin, 2000. Schilpp, Paul Arthur, (a cura di), The Philosophy of Alfred North Whitehead, La Salle, Open Court, 1941. Schrag, Calvin O., “Whitehead and Heidegger: Process Philosophy and Existential Philosophy”, Dialectica, 13, 1959, pp. 42-56. Sehgal, Melanie, Eine situierte Metaphysik. Empirismus und Spekulation bei William James und Alfred North Whitehead, Konstanz, Konstanz University Press, 2016. — “Struktur der Erfahrung in der Philosophie von James und Whitehead”, Zeitschrift für philosophische Forschung, 23 (4), 1969, pp. 479-494. Sha, Xin Wei, “Whitehead’s Poetical Mathematics”, Configurations, 13, (1), 2005, pp. 77-94. Shaviro, Steven, Without criteria: Kant, Whitehead, Deleuze and Aesthetics, Cambridge, The MIT Press, 2009. — “Self-Enjoyment and Concern: on Whitehead and Levinas”, in R. Faber, B. G. Henning e C. Combs, Beyond Metaphysics? Explorations in Alfred North Whitehead’s Late Thought, Amsterdam-New York, Rodopi, 2010, pp. 249-257.

BIBLIOGRAFIA

1361

Sherburne, Donald W., A Whiteheadian Aesthetic, New Haven, Yale University Press, 1961. — A Key to Whitehead’s Process and Reality, New York, Macmillan, 1966. Shields, George W. (a cura di), Process and Analysis: Whitehead, Hartshorne and the analytic tradition, Albany, State University of New York Press, 2003. — “Whitehead and Analytic Philosophy of Mind”, Process Studies, 41 (2012), pp. 287-336. Sieroka, Norman, “One Whitehead, Not Three”, Studies in History and Philosophy of Science, 31A (4), 2000, pp. 721-730. Sini, Carlo, Whitehead e la funzione della filosofia, Padova, Marsilio, 1965. Sölch, Dennis, “From Consistency to Coherence – Whitehead’s Transformation of James’s Epistemic Conservatism”, European Journal of Pragmatism and American Philosophy, 1 (3), 2011, pp. 86-100. — Erziehung, Politik, Religion Beiträge zu A.N. Whiteheads Kulturphilosophie, Freiburg, Karl Alber Verlag, 2014. — Prozessphilosophien. Wirklichkeitskonzeptionen bei Alfred North Whitehead, Henri Bergson und William James, Freiburg, Karl Alber Verlag, 2014. Stallknecht, Newton P., Studies in the Philosophy of Creation. With Especial Reference to Bergson and Whitehead, Princeton, Princeton University Press, 1934. Stengers, Isabelle, (a cura di) L’effet Whitehead, Paris, Vrin, 1994. — Penser avec Whitehead: Une libre et sauvage creation de concepts, Paris, Editions de Seuil, 2002 (trad. inglese a cura di Michael Chase, Thinking With Whitehead: A Free and Wild Creation of Concepts, Cambridge, Harvard University Press, 2011). — Civiliser la modernité? Whitehead et les ruminations du sens commun, Dijon, Les Presses du réel, 2017. Stenner, Paul, “James and Whitehead: Assemblage and Systematization of a Deeply Empiricist Mosaic Philosophy”,

1362

BIBLIOGRAFIA

European Journal of Pragmatism and American Philosophy, 1 (3), 2001, pp. 101-130. — “A.N. Whitehead and Subjectivity”, Subjectivity, 22, 2008, pp. 90-109. Teixeira, Maria Teresa, “The Stream of Consciousness and the Epochal Theory of Time”, European Journal of Pragmatism and American Philosophy, 1 (3), 2012, pp. 131-145. Thomas, Michael L., “Mead, Whitehead and the Sociality of Nature”, in H. Joas e D. R. Huebner, The Timelessness of George Herbert Mead, Chicago, Chicago University Press, 2016, pp. 185-208. Van Haeften, Chris, “Extension and Epoch: Continuity and Discontinuity in the Philosophy of A.N. Whitehead”, Transactions of the Charles S. Peirce Society, 37 (1), 2001, pp. 59-79. Van Vyk, Alan e Michel Weber (a cura di), Creativity and Its Discontents. The Response to Whitehead’s Process and Reality, vol. 9 della collana “Process Thought”, Berlin, De Gruyter, 2009. Vanzago, Luca, “Temps et perception: problèmes d’interprétation de la métaphysique de Whitehead”, in I. Stengers (a cura di), L’effet Whitehead, Paris, Vrin, 1994. — “Interdisciplinare come paradigma nella filosofia di Whitehead”, in G. Martignoni e F. Merlini (a cura di), L’interdisciplinare e i processi di cura, Bellinzona, Alice, 1994. — “Perché Whitehead: un approccio fenomenologico a tempo e soggettività”, Oltrecorrente, 1, 2000. — Modi del tempo: simultaneità, processualità, relazionalità tra Whitehead e Merleau-Ponty, Milano, Mimesis, 2001. — “The One and the Many: the question of a plural subjectivity in Whitehead’s Metaphysics” in F. Riffert e M. Weber (a cura di), Searching for New Contrasts. Whiteheadian Contributions to Contemporary Challenges in Neurophysiology, Psychology, Psychotherapy and the Philosophy of Mind, Frankfurt am Main, Peter Lang, 2003. — “Primi approcci ad una possibile ontologia degli eventi: da Quine a Whitehead”, Oltrecorrente, 9, 2004.

BIBLIOGRAFIA

1363

— “Le temps selon Whitehead: une approche phénoménologique”, in F. Beets, M. Dupuis e M. Weber, Alfred North Whitehead: De l’algèbre universelle à la théologie naturelle, Chromatiques Whiteheadiennes I, Berlin-Boston, De Gruyter, 2004, pp. 353-366. — L’evento del tempo. Saggio sulla filosofia del processo di A.N. Whitehead. Milano, Mimesis, 2005. — “Paci e Whitehead”, Quaderni di Materiali di estetica, 2006, pp. 107-120. — “The Double Meaning of Whitehead’s Notion of Romanticism”, in F. Beets, M. Dupuis e M. Weber, La science et le monde moderne d’Alfred North Whitehead: Alfred North Whitehead’s Science and the Modern World, Chromatiques Whiteheadiennes I, Frankfurt, Ontos Verlag, 2006, pp. 119128. — “Banfi e Whitehead”, in S. Chiodo e G. Scaramuzza (a cura di), Ad Antonio Banfi cinquant’anni dopo, Milano, Unicopli, 2007, pp. 184-189. — “Process and Events of Nature. Merleau-Ponty and Deleuze readers of Whitehead”, Chiasmi International, 10, 2008, pp. 225-248. — “Le relazioni naturali. Il relazionismo di Whitehead e il problema dell’intenzionalità”, in A. Gianni, R. Manciocchi e A. Ruberto, Pervasività del contatto, Bergamo, Atque 11, Moretti e Vitali, 2013, pp. 19-34. — “La concezione processuale della natura in Whitehead”, in Michele Di Martino, Giorgio Bertolotti, Federico Leoni, Rocco Ronchi, Roberto Terzi, Luca Vanzago, La questione dell’evento nella filosofia contemporanea, atti del ciclo di seminari di “associazionealetheia”, Aracne, Roma, pp. 67-94. Veca, Salvatore, “Tempo e astrazione estensiva nel concetto di natura di Whitehead”, Aut aut 90, 1965, pp. 17-42. Verley, Xavier, Whitehead, un métaphysicien de l’expérience, Louvain-la-Neuve, Les Éditions Chromatika, 2013. Wahl, Jean, Vers le concret. Études d’historie de la philosophie contemporaine, Paris, Vrin, 1932.

1364

BIBLIOGRAFIA

Walker, Foster N.,  Enjoyment and the Activity of Mind: Dialogues on Whitehead and Education, Amsterdam, Rodopi, 2000. Weber, Michel, Whitehead’s Pancreativism: the basics, vol. 7, Frankfurt-Lancaster, Ontos Verlag, 2006. — Whitehead’s Pancreativism: Jamesian Applications, Frankfurt-Paris, Ontos Verlag, 2011. Weber, Michel, e Pierfrancesco Basile (a cura di), Subjectivity, Process and Rationality, vol. 14 della collana “Process Thought Series”, Frankfurt, Ontos Verlag, 2007. — Chromatikon IV. Annuaire de la philosophie en procès. Yearbook of Philosophy in Process, Belgique: Presses Universitaires de Louvain, 2008. Weber, Michel e Ronny Desmet (a cura di), Chromatikon V. Annuaire de la philosophie en procès. Yearbook of Philosophy in Process, Belgique: Presses Universitaires de Louvain, 2009. Weber, Michel e Will Desmond (a cura di), Handbook of Whiteheadian Process Thought, Vol. 1 e 2, United Kingdom, Ontos Verlag, 2008. — Chromatikon VI. Annales de la philosophie en procès. Yearbook of Philosophy in Process, Belgique: Les éditions Chromatika, 2010. — Chromatikon VIII. Annales de la philosophie en procès. Yearbook of Philosophy in Process, Belgique: Les éditions Chromatika, 2012. Weber, Michel e Vincent Berne (a cura di), Chromatikon IX. Annales de la philosophie en procès. Yearbook of Philosophy in Process, Belgique: Les éditions Chromatika, 2013. Weekes, Anderson, 2012, “The Mind-Body Problem and Whitehead’s Non-reductive Monism”, Journal of Consciousness Studies, 19, 2012, pp. 40-66. Whittemore R. C., “The Metaphysics of Whitehead’s Feelings”, in Studies in Whitehead’s Philosophy, The Hague, M. Nijhoff, 1961, pp. 109-113. Wolf-Gazo, Ernest, Whitehead. Einfürung in seine Kosmologie, Freiburg, Karl Alber Verlag, 1980.

INDICE GENERALE Introduzione di Luca Vanzago Nota di traduzione

5 65

PROCESSO E REALTÀ SAGGIO DI COSMOLOGIA

Prefazione 73 Sommario 87 Parte I. Lo schema speculativo Capitolo I. Filosofia speculativa Capitolo II. Lo schema categoriale Capitolo III. Alcune nozioni derivate

133 135 187 231

Parte II. Discussioni e applicazioni Capitolo I. Il fatto e la forma Capitolo II. Il continuo estensionale Capitolo III. L’ordine della natura Capitolo IV. Organismi e ambiente Capitolo V. Locke e Hume Capitolo VI. Da Descartes a Kant Capitolo VII. Il principio soggettivistico Capitolo VIII. Il riferimento simbolico Capitolo IX. Le proposizioni Capitolo X. Il processo

253 255 333 409 503 573 621 667 707 765 849

1366 []

INDICE GENERALE

Parte III. La teoria delle prensioni Capitolo I. La teoria dei sentimenti Capitolo II. I sentimenti primari Capitolo III. La trasmissione dei sentimenti Capitolo IV. Proposizioni e sentimenti Capitolo V. Le fasi più alte dell’esperienza

877 879 939 967 1009 1043

Parte IV. La teoria dell’estensione Capitolo I. Divisione coordinata Capitolo II. Connessione estensionale Capitolo III. Luoghi piani Capitolo IV. Tensioni Capitolo V. Misurazione

1095 1097 1133 1159 1187 1231

Parte V. Interpretazione finale Capitolo I. Gli opposti ideali Capitolo II. Dio e il mondo

1273 1275 1291

Note della traduttrice

1325

Bibliografia 1331 I. Opere di Alfred North Whitehead 1333 II. Studi critici 1342