Politica. Testo greco a fronte. Libri I-IV [Vol. 1] 8804634960, 9788804634966

"Poiché non esiste città che non sia una comunità e non c'è comunità che non sussista in vista di un certo ben

414 74 28MB

Italian Pages 497 [614] Year 2014

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Politica. Testo greco a fronte. Libri I-IV [Vol. 1]
 8804634960, 9788804634966

Table of contents :
01_Pagina_001_1L
01_Pagina_001_2R
01_Pagina_002_1L
01_Pagina_002_2R
01_Pagina_003_1L
01_Pagina_003_2R
01_Pagina_004_1L
01_Pagina_004_2R
01_Pagina_005_1L
01_Pagina_005_2R
01_Pagina_006_1L
01_Pagina_006_2R
01_Pagina_007_1L
01_Pagina_007_2R
01_Pagina_008_1L
01_Pagina_008_2R
01_Pagina_009_1L
01_Pagina_009_2R
01_Pagina_010_1L
01_Pagina_010_2R
01_Pagina_011_1L
01_Pagina_011_2R
01_Pagina_012_1L
01_Pagina_012_2R
01_Pagina_013_1L
01_Pagina_013_2R
01_Pagina_014_1L
01_Pagina_014_2R
01_Pagina_015_1L
01_Pagina_015_2R
01_Pagina_016_1L
01_Pagina_016_2R
01_Pagina_017_1L
01_Pagina_017_2R
01_Pagina_018_1L
01_Pagina_018_2R
01_Pagina_019_1L
01_Pagina_019_2R
01_Pagina_020_1L
01_Pagina_020_2R
01_Pagina_021_1L
01_Pagina_021_2R
01_Pagina_022_1L
01_Pagina_022_2R
01_Pagina_023_1L
01_Pagina_023_2R
01_Pagina_024_1L
01_Pagina_024_2R
01_Pagina_025_1L
01_Pagina_025_2R
01_Pagina_026_1L
01_Pagina_026_2R
01_Pagina_027_1L
01_Pagina_027_2R
01_Pagina_028_1L
01_Pagina_028_2R
01_Pagina_029_1L
01_Pagina_029_2R
01_Pagina_030_1L
01_Pagina_030_2R
01_Pagina_031_1L
01_Pagina_031_2R
01_Pagina_032_1L
01_Pagina_032_2R
01_Pagina_033_1L
01_Pagina_033_2R
01_Pagina_034_1L
01_Pagina_034_2R
01_Pagina_035_1L
01_Pagina_035_2R
01_Pagina_036_1L
01_Pagina_036_2R
01_Pagina_037_1L
01_Pagina_037_2R
01_Pagina_038_1L
01_Pagina_038_2R
01_Pagina_039_1L
01_Pagina_039_2R
01_Pagina_040_1L
01_Pagina_040_2R
01_Pagina_041_1L
01_Pagina_041_2R
01_Pagina_042_1L
01_Pagina_042_2R
01_Pagina_043_1L
01_Pagina_043_2R
01_Pagina_044_1L
01_Pagina_044_2R
01_Pagina_045_1L
01_Pagina_045_2R
01_Pagina_046_1L
01_Pagina_046_2R
01_Pagina_047_1L
01_Pagina_047_2R
01_Pagina_048_1L
01_Pagina_048_2R
01_Pagina_049_1L
01_Pagina_049_2R
01_Pagina_050_1L
01_Pagina_050_2R
01_Pagina_051_1L
01_Pagina_051_2R
01_Pagina_052_1L
01_Pagina_052_2R
01_Pagina_053_1L
01_Pagina_053_2R
01_Pagina_054_1L
01_Pagina_054_2R
01_Pagina_055_1L
01_Pagina_055_2R
01_Pagina_056_1L
01_Pagina_056_2R
01_Pagina_057_1L
01_Pagina_057_2R
01_Pagina_058_1L
01_Pagina_058_2R
01_Pagina_059_1L
01_Pagina_059_2R
01_Pagina_060_1L
01_Pagina_060_2R
01_Pagina_061_1L
01_Pagina_061_2R
01_Pagina_062_1L
01_Pagina_062_2R
01_Pagina_063_1L
01_Pagina_063_2R
01_Pagina_064_1L
01_Pagina_064_2R
01_Pagina_065_1L
01_Pagina_065_2R
01_Pagina_066_1L
01_Pagina_066_2R
01_Pagina_067_1L
01_Pagina_067_2R
01_Pagina_068_1L
01_Pagina_068_2R
01_Pagina_069_1L
01_Pagina_069_2R
01_Pagina_070_1L
01_Pagina_070_2R
01_Pagina_071_1L
01_Pagina_071_2R
01_Pagina_072_1L
01_Pagina_072_2R
01_Pagina_073_1L
01_Pagina_073_2R
01_Pagina_074_1L
01_Pagina_074_2R
01_Pagina_075_1L
01_Pagina_075_2R
01_Pagina_076_1L
01_Pagina_076_2R
01_Pagina_077_1L
01_Pagina_077_2R
01_Pagina_078_1L
01_Pagina_078_2R
01_Pagina_079_1L
01_Pagina_079_2R
01_Pagina_080_1L
01_Pagina_080_2R
01_Pagina_081_1L
01_Pagina_081_2R
01_Pagina_082_1L
01_Pagina_082_2R
01_Pagina_083_1L
01_Pagina_083_2R
01_Pagina_084_1L
01_Pagina_084_2R
01_Pagina_085_1L
01_Pagina_085_2R
01_Pagina_086_1L
01_Pagina_086_2R
01_Pagina_087_1L
01_Pagina_087_2R
01_Pagina_088_1L
01_Pagina_088_2R
01_Pagina_089_1L
01_Pagina_089_2R
01_Pagina_090_1L
01_Pagina_090_2R
01_Pagina_091_1L
01_Pagina_091_2R
01_Pagina_092_1L
01_Pagina_092_2R
01_Pagina_093_1L
01_Pagina_093_2R
01_Pagina_094_1L
01_Pagina_094_2R
01_Pagina_095_1L
01_Pagina_095_2R
01_Pagina_096_1L
01_Pagina_096_2R
01_Pagina_097_1L
01_Pagina_097_2R
01_Pagina_098_1L
01_Pagina_098_2R
01_Pagina_099_1L
01_Pagina_099_2R
01_Pagina_100_1L
01_Pagina_100_2R
01_Pagina_101_1L
01_Pagina_101_2R
01_Pagina_102_1L
01_Pagina_102_2R
01_Pagina_103_1L
01_Pagina_103_2R
01_Pagina_104_1L
01_Pagina_104_2R
01_Pagina_105_1L
01_Pagina_105_2R
01_Pagina_106_1L
01_Pagina_106_2R
01_Pagina_107_1L
01_Pagina_107_2R
01_Pagina_108_1L
01_Pagina_108_2R
01_Pagina_109_1L
01_Pagina_109_2R
01_Pagina_110_1L
01_Pagina_110_2R
01_Pagina_111_1L
01_Pagina_111_2R
01_Pagina_112_1L
01_Pagina_112_2R
01_Pagina_113_1L
01_Pagina_113_2R
01_Pagina_114_1L
01_Pagina_114_2R
01_Pagina_115_1L
01_Pagina_115_2R
01_Pagina_116_1L
01_Pagina_116_2R
01_Pagina_117_1L
01_Pagina_117_2R
01_Pagina_118_1L
01_Pagina_118_2R
01_Pagina_119_1L
01_Pagina_119_2R
01_Pagina_120_1L
01_Pagina_120_2R
01_Pagina_121_1L
01_Pagina_121_2R
01_Pagina_122_1L
01_Pagina_122_2R
01_Pagina_123_1L
01_Pagina_123_2R
01_Pagina_124_1L
01_Pagina_124_2R
01_Pagina_125_1L
01_Pagina_125_2R
01_Pagina_126_1L
01_Pagina_126_2R
01_Pagina_127_1L
01_Pagina_127_2R
01_Pagina_128_1L
01_Pagina_128_2R
01_Pagina_129_1L
01_Pagina_129_2R
01_Pagina_130_1L
01_Pagina_130_2R
01_Pagina_131_1L
01_Pagina_131_2R
01_Pagina_132_1L
01_Pagina_132_2R
01_Pagina_133_1L
01_Pagina_133_2R
01_Pagina_134_1L
01_Pagina_134_2R
01_Pagina_135_1L
01_Pagina_135_2R
01_Pagina_136_1L
01_Pagina_136_2R
01_Pagina_137_1L
01_Pagina_137_2R
01_Pagina_138_1L
01_Pagina_138_2R
01_Pagina_139_1L
01_Pagina_139_2R
01_Pagina_140_1L
01_Pagina_140_2R
01_Pagina_141_1L
01_Pagina_141_2R
01_Pagina_142_1L
01_Pagina_142_2R
01_Pagina_143_1L
01_Pagina_143_2R
01_Pagina_144_1L
01_Pagina_144_2R
01_Pagina_145_1L
01_Pagina_145_2R
01_Pagina_146_1L
01_Pagina_146_2R
01_Pagina_147_1L
01_Pagina_147_2R
01_Pagina_148_1L
01_Pagina_148_2R
01_Pagina_149_1L
01_Pagina_149_2R
01_Pagina_150_1L
01_Pagina_150_2R
01_Pagina_151_1L
01_Pagina_151_2R
01_Pagina_152_1L
01_Pagina_152_2R
01_Pagina_153_1L
01_Pagina_153_2R
01_Pagina_154_1L
01_Pagina_154_2R
01_Pagina_155_1L
01_Pagina_155_2R
01_Pagina_156_1L
01_Pagina_156_2R
01_Pagina_157_1L
01_Pagina_157_2R
01_Pagina_158_1L
01_Pagina_158_2R
01_Pagina_159_1L
01_Pagina_159_2R
01_Pagina_160_1L
01_Pagina_160_2R
01_Pagina_161_1L
01_Pagina_161_2R
01_Pagina_162_1L
01_Pagina_162_2R
01_Pagina_163_1L
01_Pagina_163_2R
01_Pagina_164_1L
01_Pagina_164_2R
01_Pagina_165_1L
01_Pagina_165_2R
01_Pagina_166_1L
01_Pagina_166_2R
01_Pagina_167_1L
01_Pagina_167_2R
01_Pagina_168_1L
01_Pagina_168_2R
01_Pagina_169_1L
01_Pagina_169_2R
01_Pagina_170_1L
01_Pagina_170_2R
01_Pagina_171_1L
01_Pagina_171_2R
01_Pagina_172_1L
01_Pagina_172_2R
01_Pagina_173_1L
01_Pagina_173_2R
01_Pagina_174_1L
01_Pagina_174_2R
01_Pagina_175_1L
01_Pagina_175_2R
01_Pagina_176_1L
01_Pagina_176_2R
01_Pagina_177_1L
01_Pagina_177_2R
01_Pagina_178_1L
01_Pagina_178_2R
01_Pagina_179_1L
01_Pagina_179_2R
01_Pagina_180_1L
01_Pagina_180_2R
01_Pagina_181_1L
01_Pagina_181_2R
01_Pagina_182_1L
01_Pagina_182_2R
01_Pagina_183_1L
01_Pagina_183_2R
01_Pagina_184_1L
01_Pagina_184_2R
01_Pagina_185_1L
01_Pagina_185_2R
01_Pagina_186_1L
01_Pagina_186_2R
01_Pagina_187_1L
01_Pagina_187_2R
01_Pagina_188_1L
01_Pagina_188_2R
01_Pagina_189_1L
01_Pagina_189_2R
01_Pagina_190_1L
01_Pagina_190_2R
01_Pagina_191_1L
01_Pagina_191_2R
01_Pagina_192_1L
01_Pagina_192_2R
01_Pagina_193_1L
01_Pagina_193_2R
01_Pagina_194_1L
01_Pagina_194_2R
01_Pagina_195_1L
01_Pagina_195_2R
01_Pagina_196_1L
01_Pagina_196_2R
01_Pagina_197_1L
01_Pagina_197_2R
01_Pagina_198_1L
01_Pagina_198_2R
01_Pagina_199_1L
01_Pagina_199_2R
01_Pagina_200_1L
01_Pagina_200_2R
01_Pagina_201_1L
01_Pagina_201_2R
01_Pagina_202_1L
01_Pagina_202_2R
01_Pagina_203_1L
01_Pagina_203_2R
01_Pagina_204_1L
01_Pagina_204_2R
01_Pagina_205_1L
01_Pagina_205_2R
01_Pagina_206_1L
01_Pagina_206_2R
01_Pagina_207_1L
01_Pagina_207_2R
01_Pagina_208_1L
01_Pagina_208_2R
01_Pagina_209_1L
01_Pagina_209_2R
01_Pagina_210_1L
01_Pagina_210_2R
01_Pagina_211_1L
01_Pagina_211_2R
01_Pagina_212_1L
01_Pagina_212_2R
01_Pagina_213_1L
01_Pagina_213_2R
01_Pagina_214_1L
01_Pagina_214_2R
01_Pagina_215_1L
01_Pagina_215_2R
01_Pagina_216_1L
01_Pagina_216_2R
01_Pagina_217_1L
01_Pagina_217_2R
01_Pagina_218_1L
01_Pagina_218_2R
01_Pagina_219_1L
01_Pagina_219_2R
01_Pagina_220_1L
01_Pagina_220_2R
01_Pagina_221_1L
01_Pagina_221_2R
01_Pagina_222_1L
01_Pagina_222_2R
01_Pagina_223_1L
01_Pagina_223_2R
01_Pagina_224_1L
01_Pagina_224_2R
01_Pagina_225_1L
01_Pagina_225_2R
01_Pagina_226_1L
01_Pagina_226_2R
01_Pagina_227_1L
01_Pagina_227_2R
01_Pagina_228_1L
01_Pagina_228_2R
01_Pagina_229_1L
01_Pagina_229_2R
01_Pagina_230_1L
01_Pagina_230_2R
01_Pagina_231_1L
01_Pagina_231_2R
01_Pagina_232_1L
01_Pagina_232_2R
01_Pagina_233_1L
01_Pagina_233_2R
01_Pagina_234_1L
01_Pagina_234_2R
01_Pagina_235_1L
01_Pagina_235_2R
01_Pagina_236_1L
01_Pagina_236_2R
01_Pagina_237_1L
01_Pagina_237_2R
01_Pagina_238_1L
01_Pagina_238_2R
01_Pagina_239_1L
01_Pagina_239_2R
01_Pagina_240_1L
01_Pagina_240_2R
01_Pagina_241_1L
01_Pagina_241_2R
01_Pagina_242_1L
01_Pagina_242_2R
01_Pagina_243_1L
01_Pagina_243_2R
01_Pagina_244_1L
01_Pagina_244_2R
01_Pagina_245_1L
01_Pagina_245_2R
01_Pagina_246_1L
01_Pagina_246_2R
01_Pagina_247_1L
01_Pagina_247_2R
01_Pagina_248_1L
01_Pagina_248_2R
01_Pagina_249_1L
01_Pagina_249_2R
01_Pagina_250_1L
01_Pagina_250_2R
01_Pagina_251_1L
01_Pagina_251_2R
01_Pagina_252_1L
01_Pagina_252_2R
01_Pagina_253_1L
01_Pagina_253_2R
01_Pagina_254_1L
01_Pagina_254_2R
01_Pagina_255_1L
01_Pagina_255_2R
01_Pagina_256_1L
01_Pagina_256_2R
01_Pagina_257_1L
01_Pagina_257_2R
01_Pagina_258_1L
01_Pagina_258_2R
01_Pagina_259_1L
01_Pagina_259_2R
01_Pagina_260_1L
01_Pagina_260_2R
01_Pagina_261_1L
01_Pagina_261_2R
01_Pagina_262_1L
01_Pagina_262_2R
01_Pagina_263_1L
01_Pagina_263_2R
01_Pagina_264_1L
01_Pagina_264_2R
01_Pagina_265_1L
01_Pagina_265_2R
01_Pagina_266_1L
01_Pagina_266_2R
01_Pagina_267_1L
01_Pagina_267_2R
01_Pagina_268_1L
01_Pagina_268_2R
01_Pagina_269_1L
01_Pagina_269_2R
01_Pagina_270_1L
01_Pagina_270_2R
01_Pagina_271_1L
01_Pagina_271_2R
01_Pagina_272_1L
01_Pagina_272_2R
01_Pagina_273_1L
01_Pagina_273_2R
01_Pagina_274_1L
01_Pagina_274_2R
01_Pagina_275_1L
01_Pagina_275_2R
01_Pagina_276_1L
01_Pagina_276_2R
01_Pagina_277_1L
01_Pagina_277_2R
01_Pagina_278_1L
01_Pagina_278_2R
01_Pagina_279_1L
01_Pagina_279_2R
01_Pagina_280_1L
01_Pagina_280_2R
01_Pagina_281_1L
01_Pagina_281_2R
01_Pagina_282_1L
01_Pagina_282_2R
01_Pagina_283_1L
01_Pagina_283_2R
01_Pagina_284_1L
01_Pagina_284_2R
01_Pagina_285_1L
01_Pagina_285_2R
01_Pagina_286_1L
01_Pagina_286_2R
01_Pagina_287_1L
01_Pagina_287_2R
01_Pagina_288_1L
01_Pagina_288_2R
01_Pagina_289_1L
01_Pagina_289_2R
01_Pagina_290_1L
01_Pagina_290_2R
01_Pagina_291_1L
01_Pagina_291_2R
01_Pagina_292_1L
01_Pagina_292_2R
01_Pagina_293_1L
01_Pagina_293_2R
01_Pagina_294_1L
01_Pagina_294_2R
01_Pagina_295_1L
01_Pagina_295_2R
01_Pagina_296_1L
01_Pagina_296_2R
01_Pagina_297_1L
01_Pagina_297_2R
01_Pagina_298_1L
01_Pagina_298_2R
01_Pagina_299_1L
01_Pagina_299_2R
01_Pagina_300_1L
01_Pagina_300_2R
01_Pagina_301_1L
01_Pagina_301_2R
01_Pagina_302_1L
01_Pagina_302_2R
01_Pagina_303_1L
01_Pagina_303_2R
01_Pagina_304_1L
01_Pagina_304_2R
01_Pagina_305_1L
01_Pagina_305_2R

Citation preview

«Poiché non esiste città che non sia una comunità e non c'è comunità che non sussista in vista di un certo bene, è indubbio che tutte vanno in cerca di un qualche bene, ma soprattutto lo perseguirà la comunità che, per essere so­ vrana fra tutte e comprensiva di tutte, cercherà il bene che sovrasta tutti gli altri. Si tratta di quella che noi chiamiamo

�Biblioteche �lRoma E.CC. Valle Aurelia

città o comunità politica.» Le prime righe della Politica di Aristotele testimoniano del suo tentativo di fondare l'ana­ lisi politica sui valori etici. Tutto il libro è, in effetti, una ri­

Inventario n. ·

flessione attenta sulle forme di governo della Grecia clas­ sica. «Aristotele pensa alla democrazia» sostiene Richard Kraut, «come a un sistema che miri alla libertà, e non so­ lamente all'uguaglianza», e un aspetto della libertà della quale i democratici devono tener conto consiste nell'equa suddivisione del potere («vale a dire: governare ed essere

ESTITUIRO' QUESTO LIBRO ENTRO I

governati a propria volta»). Ma un altro aspetto è per Ari­ stotele ancora più interessante: la libertà di vivere la pro­ pria vita così come uno la sceglie. D'altra parte, nel celebre epitaffio per i morti di Atene nella Guerra del Pelopon­ neso, il Pericle di Tucidide, lodando la propria città, dice: «Quanto al termine con cui definiamo usualmente questo nostro sistema, esso si chiama demokratzà, ma i diritti di li­ bertà sono garantiti a tutti, per esempio in tribunale». Go­ verno del popolo, quindi, ma con diritti aperti anche a chi del popolo non è parte. È una definizione che introduce la parola «con grande circospezione», perché, scrive Luciano Canfora, «Pericle e i suoi ascoltatori sapevano benissimo che, nel linguaggio politico corrente in Atene, demokratzà era una paroìa usata dai nemici del sistema politico demo­ cratico» con valore decisamente negativo. Da qui, un di­ battito su pregi e difetti della democrazia che è centrale nel V e nel IV secolo e ancora nel mondo moderno. La Politi­ ca di Aristotele nasce come «guida completa per capi po­ litici e per cittadini attivi», ma ben presto il lettore si ac­ corge che ad Aristotele non interessa una semplice analisi scientifica delle forme di governo, bensì la domanda, già posta nell'Etica Nicomachea: «Qual è il sommo bene per l'uomo?». È appunto di competenza dello studio della po­ litica affrontare tale problema etico. La democrazia non è, neppure oggi, la forma più diffusa di governo, ed è stata ancora più rara e fragile in passato. La Fondazione Valla dedica alla nuova grande serie della «Democrazia in Grecia» cinque volumi, dei quali questo è il primo. Essa costituirà la più vasta antologia del pen­ siero greco sulle forme di governo dalle origini all'età elle­ nistica. Curata dai_maggiori esperti internazionali del cam­ po, la collezione costituirà un contributo fondamentale alla storia della civiltà politica dell'Occidente.

NON SOTTOLINEARE

---· ---

Richard Kraut è professore di «Humanities» alla North­ western University. Ha studiato l'etica e la politica nel pen­ siero di Socrate, Platone e Aristotele in Socrates and the State (1984), Aristotle on the Human Good (1989), Arùto­ tle: Politica! Phzlosophy (2002), How to Read Plato (2008). Ha curato il Cambridge Companion to Plato (1992), Pla­ to's Republic: Critica! Essays (1997), e la Blackwell Guide to Aristotle's Nicomachean Ethics (2006). Ha esaminato in modo originale il problema del bene in What is Good and Why: T he Ethics o/ Well-Being (2007).

Luciano Canfora è professore emerito dell'Università di Bari. Ha studiato e pubblicato su Tucidide, gli storici del­ la rivoluzione romana, la democrazia e la guerra civile ate­ niese, Giulio Cesare; su problemi di storia e storiografia, i modi di conservazione e trasmissione del sapere, cultu­ ra e storia contemporanea e la sopravvivenza dell'antico. Il suo interesse per i problemi della democrazia è testi­ moniato fra gli altri da La democrazia. Storia di un'ideolo­ gia (2004), L'occhio di Zeus. Disavventure della democra­ zia (2006), La crisi dell'utopia (2014). Trevor J. Saunders è stato professore di greco all'Univer­ sità di Newcastle upon Tyne. Traduttore e commentato­ re di Platone e studioso in particolare delle Leggi, il suo libro più celebre è Plato's Pena! Code: Tradition, Contro­ versy, and Reform in Greek Penology ( l99 l). Richard Robinson ha insegnato alla Cornell University e a Oriel College, Oxford. Ha pubblicato fra l'altro Plato's Earlier Dialectic (195 32), Essays in Greek Philosophy (1969), An Atheist's Values ( l964) e Travellers in Time: Seven Epic Stories o/ Early Exploration (1986). Tristano Gargiulo è ricercatore nel Dipartimento di filo­ logia, letteratura, linguistica dell'Università di Cagliari. Si è occupato di teatro e lirica greca, e di epicureismo gre­ co e romano; predilige lo studio di testi papiracei. Per questa collana ha tradotto le Storie di Alessandro Magno

di Curzio Rufo (2 voli., 1998 e 2000), e curato i testi e la traduzione dei primi due volumi del Romanzo di Alessan­ dro (2007 e 2012). Roberto Radice insegna all'Università Cattolica di Mila­ no. Ha curato la traduzione della Fisica di Aristotele, della Repubblica di Platone e delle Enneadi di Plotino; è auto­

re del Lessico di Platone, di Plotino, di Aristotele, e degli Stoici. Ha studiato il Giudaismo alessandrino, lo Stoici­ smo e l'allegoria greca del periodo imperiale. In sopracoperta: Ritratto di Aristotele, particolare di una stele funeraria greca Parigi, Louvre/© 2014 White Images/Scala, Firenze

LA DEMOCRAZIA IN GRECIA a cura di Piero Boitani con la revisione generale di Tristano Gargiulo Piano del!'opera Volume I ARISTOTELE

Politica LIBRI I-IV

introduzioni di Luciano Canfora e Richard Kraut, traduzione di Roberto Radice e Tristano Gargiulo, commento di Trevor J. Saunders e Richard Robinson Volume li ARISTOTELE

Politica LIBRI V-VIII

traduzione di Roberto Radice e Tristano Gargiulo, commento di David Keyt e Richard Kraut Volume lii ARISTOTELE

Costituzione degli Ateniesi introduzione e commento di Peter J. Rhodes, traduzione di Andrea Zambrini PSEUDO-SENOFONTE

Costituzione degli Ateniesi introduzione, traduzione e commento di Giuseppe Serra Volume IV Democrazia: la nascita, il consolidamento, i consensi introduzione, traduzione e commento di Donato Loscalzo Volume V Democrazia: la crisi e le reazioni introduzione, tr'1duzione e commento di Donato Loscalzo

ARISTOTELE

POLITICA Volume! (Libri I-IV) Introduzioni di Luciano Canfora e Richard Kraut Traduzione di Roberto Radice e Tristano Gargiulo Commento di Trevor J. Saunders e Richard Robinson

FONDAZIONE LORENZO VALLA ARNOLDO MONDADORI EDITORE

Questo volume è stato pubblicato grazie alla collaborazione della Fondazione Cariplo

Le introduzioni di Richard Kraut e i commenti di Trevor]. Saunders e Richard Robinson sono stati tradotti da Roberto Radice e Tristano Gargiulo

Il commento ai Libri I-II è tratto da.>

CXI

che ci sarebbe piaciuto Aristotele difendesse. Ma è pur sempre un'importante intuizione.

7. Il Teorema della Giuria di Condorcet Nel 1785, il Marchese di Condorcet pubblicò un Saggio sull'appli­ cazione del!'analisi alla probabilità delle decisioni prese a maggio­ ranza, nel quale affermava che, se vengono soddisfatte determinate condizioni, è più probabile che sia corretta l'opinione di un grup­ po di votanti rispetto a quella di un singolo individuo; inoltre, più numeroso è il gruppo, più alta è la probabilità che l'opinione sia corretta. Le condizioni di cui parla Condorcet sono che ciascun individuo ha il cinquanta per cento di probabilità di essere corret­ to, ciascuno prende una decisione indipendente, e la questione su cui verte la decisione presa ha una risposta obiettivamente corret­ ta. Il teorema è intuitivamente ovvio. Un singolo votante ha solo il cinquanta per cento di probabilità di votare correttamente; ma, se ciascuno di cento votanti ha il cinquanta per cento di probabili­ tà· di essere corretto, e tutti convergono sulla stessa scelta indipen­ dentemente, allora sarebbe estremamente improbabile che possa­ no sbagliare tutti 1•

È da notare, però, che, se i votanti sono in sé tali che ciascuno di loro abbia più probabilità di sbagliare, allora una scelta fatta da un gran numero di persone simili avrebbe molte più probabilità di essere sbagliata rispetto a quella fatta solamente da un singolo in­ dividuo. In effetti, a queste condizioni, il fatto che un'opzione sia favorita da un votante funge da controindicatore per· la sua cor­ rettezza. Una scelta compiuta da un solo votante può avere meno probabilità di essere quella giusta, ma solo in piccola misura; in­ vece un'opzione per la quale vi siano molti controindicatori indi­ pendenti, per ciò stesso, sarà molto più probabilmente sbagliata. Ci sono alcune interessanti somiglianze e differenze tra il «Teo­ rema della Giuria» di Condorcet, così come è conosciuto, e l'argo­ mento di Aristotele sulla saggezza collettiva dei molti. Entrambi sono ragionamenti che non intendono semplicemente delegare la respon-

1 Si possono trovare discussioni recenti in Austen-Smith - Banks; Estlund 1994 e List - Goodin.

CXII

RICHARD KRAUT

sabilità delle decisioni a un vasto gruppo, ma piuttosto assegnarla a un vasto gruppo composto da un determinato genere di individui. Il «Teorema della Giuria» vale solo per complessi di individui, cia­ scuno dei quali ha più probabilità di essere corretto che non il con­ trario, così come l'argomento di Aristotele si applica solo a individui che sono moralmente rispettabili e bene informati. Entrambi gli ar­ gomenti ipotizzano che i membri di un gruppo esteso non stiano me­ ramente replicando o imitando le tendenze di una parte del gruppo; ciò implica che i giudizi, che ciascun individuo formula, siano for­ mulati indipendentemente dai giudizi degli altri (Aristotele non fa esplicitamente questa affermazione, ma essa si può considerare uno dei suoi presupposti inespressi). L'argomentazione di Aristotele, di­ versamente da quella di Condorcet, sostiene che, anche se un indivi­ duo giudica meglio di ciascun membro del gruppo numeroso quan­ do vengono messi a confronto a uno a uno, i molti nel loro insieme possono essere più saggi rispetto al singolo. Entrambi intendono mo­ strare che il governo dei molti ha un valore strumentale: le decisioni hanno maggiore probabilità di essere corrette quando sono prese de­ mocraticamente rispetto a quando sono prese da un solo individuo1• Ma forse la differenza più significativa sta nel fatto che, come abbiamo visto, l'argomento di Aristotele - e, quindi,Ja sua conclu­ sione - presenta molte restrizioni e limitazioni. Egli intende mo­ strare che, in un dato contesto - quello della valutazione dei candi­ dati per le cariche o della valutazione delle accuse mosse contro di loro -, un gruppo di persone che conoscono i fatti e li condivido­ no possono prendere una decisione migliore (hanno più probabi­ lità di essere corrette) rispetto a un individuo che pure sia miglior giudice di loro quando i confronti vengano fatti singolarmente. O, per essere più precisi: dal fatto che un cittadino sia superiore, non si deve dedurre che lui stesso, e non il gruppo di individui inferio­ ri, debba prendere certe decisioni. Tale deduzione è falsa, poiché la conoscenza a cui può giungere un gruppo, se ben combinato, può essere più grande rispetto alla conoscenza raggiungibile da un individuo. Conoscenze di un certo tipo possono essere accumula­ te, allo stesso modo in cui la somma di ricchezze di un gruppo può

1 Ved. Estlund 2008 per un recente tentativo di mostrare che la legittimità della de­ mocrazia si fonda in parte sulla sua tendenza a prendere buone decisioni. Un ap­ proccio piuttosto diverso, che fonda la giustificazione della democrazia soprattut­ to nel suo incarnare un equilibrato incremento del profitto, è offerto da Christiano.

INTRODUZIONE ALLA > XXXVI 1986, pp. 421-37. ' Benson J. Benson, «Making Friends: Aristotle's Doctrine of the Friend as Another Self», in A. Loizou - H. Lesser (edd.), Polis and Politics: Essays in Greek Mora! and Politica! Philosophy, Avebury 1990, pp. 50-68. Bertelli L. Bertelli, Historia e methodos. Analisi critica e topica politica nel secondo libro della "Politica" di Aristotele, Torino 1977· Besson - Marti S. Besson -J. Marti (edd.), Deliberative Democracy and its Discon­ tents, Aldershot 2006. Bien G. Bien, Die Grundlegung der politischen Philosophie bei Aristate­ /es, Freiburg-Miinchen l973 (tra d. it. La filosofia politica di Aristo­ tele, Bologna 1985). Biondi C.-A. Biondi, «Aristotle on the Mixed Constitution and Its Rele­ vancefor American Politica! Thought», in Keyt - Miller 2007, pp. 176-98. Boas G. Boas, A Basic Conflict in Aristotle's Philosophy, «AmericanJournal of Philology>> LXIV 1943, pp. 172-93. Bobonich C. Bobonich, Plato's Utopia Recast: His Later Ethics and Politics, Oxford 2002. Bodéiis 1993 R. Bodéiis, The Politica! Dimensions o/Aristotle's Ethics, transl. by J.E. Garrett, Albany 1993· Bodéiis 2010 R. Bodéiis, La filosofia politica di Aristotele, Roma 2010. Bohman - Rehg J. Bohman - W Rehg (edd.), Deliberative Democracy, Cambridge Mass. 1997· Bookman J.T. Bookman, The Wisdom o/ the Many: An Analysis o/ the Argu­ ments of Books III and IV ofAristotle's Politics, «History of Politi­ èal Thought» XIII 1992, pp. l-12. Bouchard E. Bouchard, Analogies du pouvoir partagé: remarques sur Aristate Politique III.11.128Ia40-b38, «Phronesis» LVI 201 l, pp. 162-79.

CXXII

BIBLIOGRAFIA E ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

Bradley A.C. Bradley, «Aristotle's Conception of the State», in Keyt - Mil­ ler 1991, pp. 13-56. Braun 1965 E. Braun, Das dritte Buch der aristotelischen "Politik": Interpreta­ tion, W ien 1965. Braun 1973 E. Braun, «Die Summierungstheorie des Aristoteles», in Steinmetz, pp. 396-423. Brennan j. Brennan, The Ethics o/ Voting, Princeton-Oxford 2011. Brooks - Murphy R.O. Brooks- J.B. Murphy (edd.),Aristotle andModern Law, Ash­ gate 2003. Brunschwig J. Brunschwig, Du mouvement et de l'immobilité de la loi, «Revue Internationale de Philosophie» XXXIV 1980, pp. 512-40. Brunt P.A. Brunt, Studies in Greek History and Thought, Oxford 1993. Bultrighini U. Bultrighini (ed.), Democrazia e antidemocrazia nel mondo greco. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Chieti, 9-1Iaprile2003, Alessandria 2005. Burns A. Burns, Hippodamus and the Planned City, «Historia» XXV 1976, pp. 414-28. Cain M.J.G. Cain, «Social Choice Theory», in W.F. Shughart II - L. Raz­ zolini (edd.), The Elgar Companion to Public Choice, Cheltenham 2001. Camassa G. Camassa, Atene. La costruzione della democrazia, Roma 2007. Cambiano G. Cambiano, , in M.LFinley (ed.), Classica! Slavery, London 1987, pp. 22-41. Campese S. Campese, Forme di vita e forme economiche in Aristotele, «La So­ cietà degli Individui» XXIV 2005, pp. 5-16. Canfora L. Canfora, Il mondo di Atene, Roma-Bari 2012. Caplan B. Caplan, TheMyth o/the Rational Voter: Why Democracies Choose Bad Policies, Princeton-Oxford 2007.

·

BIBLIOGRAFIA E ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

CXXIII

Carli S. Carli, Aristotle on the Philosophical Elements o/ Historia, «The Review of Methaphysics» LXV 2011, pp. 321-49. Cartledge 1981a P. Cartledge, Spartan Wives:.Liberation or Licence?, «Classica! Quar­ terly>> :x::x:xr 1981, pp. 84-105. Cartledge 1981b P. Cartledge, The Politics o/ Spartan Paederasty, «Proceedings of the Cambridge Philological Society» CCVII 1981, pp. 17-36. Cartledge 1987 P. Cartledge, Agesilaos and the Crisis o/ Sparta, Baltimore 1987. Cartledge 200 l P. Cartledge, «Comparatively Equal: A Spartan Approach», in Spar­ tan Rejl.ections, Berkeley-Los Angeles 2001, eh. 6. Chan J. Chan, Does Aristotle's Politica! Theory rest on a "Blunder"?, «His­ tory of Political Thought» XIII 1992, pp. 189-202. Charles D. Charles, Comments on Nussbaum 1990, in Patzig, pp. 188-202. Cherry 2008 K. Cherry, Aristotle and the Eleatic Stranger on the Nature and Pur­ pose o/ Politica! Li/e, «American Journal of Politica! Science» LII 2008, pp. 1-15. Cherry - Goerner K. Cherry - E. Goerner, Does Aristotle's Polis Exist "By Nature"?, «History of Political Thought» XXVII 2006, pp. 563-85. Christiano T. Christiano, The Constitution o/ Equality: Democratic Authority and its Limits, Oxford 2008. Clark S.R.L. Clark, Aristotle's Woman, «History of Political Thought» III 1982, pp. 177-9r. Collins S.D. Collins, Aristotle and the Rediscovery o/ Citizenship, Cambridge 2006. Cooper 1990 J.M. Cooper, Politica! Animals and Civic Friendship, in Patzig, pp. 220-4r. Cooper 2010 J.M. Cooper, «Politica! Community and the Highest Good», in J. Lennox - R. Bolton (edd.), Being, Nature and Li/e: Essays in Ho­ nor o/Allan Gotthelf, Cambridge 2010, pp. 212-64.

CXXIV

BIBLIOGRAFIA E ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

Curnis - Besso M. Curnis - G. Besso, Aristotele. La Politica. Libro II, Roma 2012. Curnis - Pezzoli M. Curnis F. Pezzoli, Aristotele. La Politica. Libro I, Roma 2011. Davies J.K. Davies, Wealth and the Power o/ Wealth in Classica! Athens, New York 1981. Dawson D. Dawson, Cities o/the Gods: Communist Utopias in Greek Thought, New York 1992. de Ste. Croix G.E.M. de Ste. Croix, «Aristotle on History and Poetry (Poetics 9, 1451a36h1)», in B. Levick (ed.), The Ancient Historian and bis Materials, Essays in Honour o/ CE. Stevens on bis seventieth birth­ day, Farnborough 1975, pp. 45-58 (rist. in A.O. Rorty [ed.], Essays On Aristotle's Poetics, Princeton 1992, pp. 23-32). Defourny M. Defourny, Aristate: Études sur la Politique, Paris 1932. DePew D.J. DePew, Humans and Other Politica! Animals in Aristotle's His­ tory o/Animals, «Phronesis» XL 1995, pp. 156-81. Deslauriers 2003 M. Deslauriers, Aristotle on the Virtues o/Slaves and Women, «Ox­ ford Studies in Ancient Philosophy>> XXV 2003, pp. 213-31. Deslauriers 2006 M. Deslauriers, The Argument o/ Aristotle's Politics I, «Phoenix» LX 2006, pp. 48-69. Deslauriers 2009 M. Deslauriers, Sexual Dif/erence in Aristotle's Politics and bis Bio­ logy, «Classica! World» CII 2009, pp. 215-31. Dover K.J. Dover, Greek Homosexuality, London 1978 (trad. it. I:omoses­ sualità nella Grecia antica, Torino 1985). Dreizehnter A. Dreizehnter, Aristate/es' Politik, Miinchen 1970. Edelstein L. Edelstein, The Idea o/ Progress in Classica! Antiquity, Baltimo­ re 1967 (trad. it. L'idea di progresso nell'antichità classica, Bologna 1987). Engberg-Pedersen T. Engberg-Pedersen, Aristotle's Theory o/ Mora! Insight, Oxford 1983. -

BIBLIOGRAFIA E ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

CXXV

England E.B. England, The Laws o/ Plato, I-II, Manchester 192!. Entretiens Hard! XI Entretiens sur l'Antiquité Classique XI, La "Politique" d'Aristote, Fondation Hardt, Vandoeuvres-Genève l 965. Entretiens Hardt LVI Entretiens sur l'Antiquité Classìque LVI, Démocratie athénienne démocratie moderne: tradition et influences, Fondation Hardt, Van­ doeuvres-Genève 2010. Estlund l 994 D. Estlund, Opinion Leaders, Independence, and Condorcet's Jury Theorem, «Theory and Decision» XXXVI 1994, pp. 131-62; Estlund 2008 D. Estlund, Democratic Authority: A Philosophical Framework, Princeton-Oxford 2008. Everson S. Everson, Aristotle: The Politics and the Constitution o/ Athens, trans!. by B. Jowett, rev. by J. Barnes, Cambridge 1988 (1996). Finlayson J. Finlayson, "Bare Li/e" and Politics in Agamben's Reading o/ Ari­ stotle, «Review of Politics» LXXII 2010, pp. 97-126. Finley 1962 M.I. Finley, Athenian Demagogues, «Past and Present» XXI 1962, pp. 1-23 (rist. in Id., Studies in Ancient Society, London 1974, pp. 1-25, e in Finley 1985, pp. 38-75). •

Finley 1968 M.I. Finley (ed.), Slavery in Classica! Antiquity: Views and Contro­ versies, Cambridge-New York 1968. Finley 1970 M.I. Finley, Aristotle and Economie Analysis, «Past and Present» XLV II 1970, pp. 3-25 (rist. in Id., Studies in Ancient Society, London 1974, pp. 26-52, e in Barnes - Schofìeld - Sorabji, pp. 140-58). Finley 1971 M.I. Finley, The Ancestral Constitution: An Inaugura! Lecture, Cam­ bridge 1971 (rist. in Finley 1975, . pp. 34-60). Finley 1975 M.I. Finley, The Use and Abuse o/ History, London 1975 (trad. it. Uso e abuso della storia, Torino 1981). Finley 1980 M.I. Finley, Ancient Slavery and Modern Ideology, London 1980 (trad. it. Schiavitù antica e ideologie moderne, Roma-Bari 1981).

CXXVI

BIBLIOGRAFIA E ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

Finley 198 1 M.I. Finley, Economy and Society in Ancient Greece ; London 198 1 (trad. it. Economia e società nel mondo antico, Roma-Bari 1984). Finley 1985 M.I. Finley,Democracy Ancient and Modern, New Brunswick-Lon­ don 19852 (trad. it. La democrazia degli antichi e dei moderni, Ro­ ma-Bari 1973). Forrest W.G. Forrest,A History o/Sparta 950-I92 BC, Londonr9802 (trad. it. Storia di Sparta: 950-I92 a.C., Bari 1970). Fortenbaugh l977 W.W. Fortenbaugh, Aristotle on Slaves and Women, in Barnes Schofield - Sorabji, pp. l 34-9. Fortenbaugh 199 1 WW Fortenbaugh, «Aristotle on Prior and Posterior, Correct and Mistaken Constitutions», in Keyt- Miller 199 1, pp. 226-37. Frank J. Frank, A Democracy o/Distinction: Aristotle and the Work of Po­ litics, Chicago 2005. Frede D. Frede, «Citizenship in Aristotle's Politics», in Kraut- Skultety, pp. 167-84. Gallagher R. Gallagher, Aristotle's Peirastic Treatment of the Republic, «Ar­ chiv fiir Geschichte der Philosophie» XCIII 20 1 l, pp. 1-23. Galston W.A. Galston, Justice and the Human Good, Chicago 1980. Gargiulo T. Gargiulo, Me:-roqi.ocv&&:ve:w in Aristotele, Pol. IV I289 a 4-5, «Lexis» XXXII 20 14, in corso di stampa. Garver 2006 E. Garver, Aristotle and the Will to Power, «Philosophy in the Con­ temporary World» XIII 2006, pp. 74-83. Garver 20 12 E. Garver, Aristotle's Politics: Living Well and Living Together, Chi­ cago 2012. Gastaldi S. Gastaldi, Storia del pensiero politico antico, Roma-Bari 1998. Gill - Pellegrin M.L. Gill - P. Pellegrin (edd.), A Companion to Ancient Philoso­ phy, Oxford 2006.

BIBLIOGRAFIA E ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

CXXVII

Glotz G. Glotz, La Cité Grecque, Paris 1928 (trad. it. La città greca, Tori­ no 1973). Goldschmidt V. Goldschmidt, «La T heorie aristotelicienne de l'esclavage et sa methode», in Zetesis, Album Amicorum, Festschri/t E. de Strycker, Antwerp 1973, pp. 147-63. Graham A.]. Graham, Colony and Mother City in Ancient Greece, Manches­ ter-New York 1964. Guthrie W.K.C. Guthrie, A History o/ Greek Philosophy, I-V, Cambridge l962-8I. Halliwell S. Halliwell, Plato, Republic 5, with an introduction, translation, and commentary, Warminster 1993· Hansen 1991 M.H. Hansen, The AthenianDemocracy in the Age o/Demosthenes, Oxford l99 l (trad. it. La democrazia ateniese nel IV secolo a. C., Mi­ lano 2003). Hansen 1996 M.H. Hansen, The Ancient Athenian and the Modern Liberal View o/ Liberty as a Democratic Idea!, in Ober - Hedrick, pp. 9 l-104. Harrison A.R.W. Harrison, The Law o/ Athens, I-II, Oxford 1968-71 (trad. it. Il diritto ad Atene, I-II, Alessandria 2001). Harvey F.D. Harvey, Two Kinds o/ Equality, «Classica et Mediaevalia» XXVI 1965, pp. 101-46; XXVII 1966, pp. 99-100. Havelock E.A. Havelock, The Liberal Temper in Greek Politics, New Haven­ London 1957· Heath M. Heath, Aristotle on Natural Slavery, «Phronesis>> LIII 2008, pp. 243-70. Hignett C. Hignett, A History o/ the Athenian Constitution to the End o/ the Fi/th Century B. C., Oxford l952. Hodkinson S. Hodkinson, Land and Inheritance in Classica! Sparta, «Classica! Quarterly » XXXVI 1986, pp. 378-406. Hèiffe O. Hoffe (ed.), Aristoteles Politik, Berlin 200I.

CXXVIII

BIBLIOGRAFIA E ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

Holmes S.T. Holmes, Aristippus in and out ofAthens, «American Politica! Science Review» LXXIII 1979, pp. rr3-28. Horowitz M.C. Horowitz, Aristotle and Woman, «}ournal of the History of Biology» IX 1976, pp. 183-213. Humphreys S.C. Humphreys, Anthropology and the Greeks, London 1978 (trad. it. Saggi antropologici sulla Grecia antica, Bologna 1979). Huss W Huss, Geschichte der Karthager, Miinchen 1985. Huxley G. Huxley, Crete in Aristotle's Politics, «Greek, Roman, and Byzan­ tine Studies» XII 1971, pp. 505-15. Immisch O. Immisch, Aristotelis Politica, Leipzig 1929. Inamura K. Inamura, The Role of Reciprocity in Aristotle's Theory of Politica! Economy, «History of Politica! Thought» XXXII 201 l, pp. 565-87. Irwin 1985 T.H. Irwin, «Moral Science and Politica! Theory in Aristotle», in P.A. Cartledge - F.D. Harvey (edd.), Crux: Essays Presented to G. E. M. de Ste. Croix on his 75th birthday, London 1985 ( «History of Political Thought» VI 1985), pp. 150-68. Irwin 1988 T.H. Irwin, Aristotle's First Principles, Oxford 1988. Irwin 1990 T.H. Irwin, «The Good of Political Activity», in Patzig, pp. 73-100. Irwin 1991 T.H. Irwin, «Aristotle's Defense of Private Property», in Keyt-Mil­ ler 1991, pp. 200-25 (versione riveduta di Generosity and Property in Aristotle's Politics, «Social Philosophy and Policy» IV 1987, pp. 37-54 E.E Paul et al. [edd.], Beneficence, Philanthropy and the Public Good, Oxford-New York 1987). Jaeger W. Jaeger, Aristotle: Fundamentals ofthe History ofhis Development, transl. by R. Robinson, Oxford 19482 (ed. orig. Aristoteles. Grund­ legung einer Geschichte seiner Entwicklung, Berlin 1923; trad. it. Aristotele: prime linee di una storia della sua evoluzione spirituale, Firenze 1935). =

=

BIBLIOGRAFIA E ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

CXXIX

Johnson 1984 C.N. J ohnson, Who is Aristotle's Citizen?, > VI 1892, pp. 289-93. Nichols 1983 M .P. Nichols, The Good Li/e, Slavery, and Acquisition: Aristotle's Introduction to Politics, «lnterpretation» XI 1983, pp . 171-83. Nichols 1992 M.P. Nichols, Citizens and Statemen: A Study ofAristotle's Politics, Savage 1992. Nussbaum 1986 M.C. Nussbaum, The Fragility of Goodness: Luck and Ethics in Greek Tragedy and Philosophy, Cambridge 1986 (trad. it. La fragi­ lità del bene. Fortuna ed etica nella tragedia e nella filosofia greca, Bologna 2004). Nussbaum 1990 M.C. Nussbaum, Nature, Function, and Capability:Aristotle on Po­ litica! Distribution, in Patzig, pp. 153-87. Nussbaum 2000 M.C. Nussbaum, Aristotle, Politics, and Human Capabilities:A Re­ sponse to Antony, Arneson, Charlesworth, and Mulgan, «Ethics» CXI 2000, pp. rn2-40. Ober 1998 J . Ober, Politica! Dissent in Democratic Athens: Intellectual Critù:s of Popular Rule, Princeton 1998. Ober 2008 J . Ober, Democracy and Knowledge: Innovation and Learning in Classica!Athens, Princeton-Oxford 2008. Ober - Hedrick J. Ober - C . Hedrick (edd.), Démokratia: A Conversation on De­ mocracies, Ancient and Modern, Princeton 1996. Osborne R. Osborne, Athens and Athenian Democracy, Cambridge 2010. Parker R. Parker, Miasma: Pollution and Purification in early Greek Reli­ gion, Oxford 1983. Patzig G. Patzig (ed.),Aristoteles' "Politik": Akten des XI. SymposiumAri­ stotelicum, Friedrichshafen/Bodensee, 2 5. 8-3. 9. 1987, Gottingen I 990. Peorka J. Peorka, A Note on Aristotle's Conception of Citizenship and the Role of Foreigners in Fourth Century Athens, «Eirene» VI 1967, pp . 23-6.

BIBLIOGRAFIA E ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

cxxxv

Perlman P. Perlman, One Hundred-Citied Crete and the "Cretan politeia", «Classical Philology>> LXXXVI I 19 92, pp. 193-205. Polanyi K. Polanyi, «Aristotle discovers the Economy>>, in K. Polanyi C.M. Arensberg -H.W. Pearson (edd.), Trade and Market in the EarlyEmpires, New York-London 1957, pp. 64-94 (versione ab­ breviata in G. Dalton [ed.], Primitive, Archaic and Modern Econo­ mies, Boston 1968, pp. 78-n 5). Polito- Talamo 2010 M. Polito - C. Talamo (edd.), La Politica di Aristotele e la storio­ grafia locale. Atti della giornata internaz. di studio (Fisciano, 12-13 giugno 2008), Tivoli 2010. Polito - Talamo 2012 M. Polito - C. Talamo (edd.), Istituzioni e costituzioni in Aristote­ le tra storiografia e pensiero politico. Atti della giornata internaz. di studio (Fisciano, 30 settembre-I ottobre 2010), Tivoli 2012. Population Policy Population Policy in Plato andAristotle, «Arethusa>> VIII 1975 (spe­ cial issue). Poimdstone W. Poundstone, Gaming the Vate: Why Elèctions Aren't Fair, New York 2008. Price A.W. Price, Love and Friendship in Plato and Aristotle, Oxford 1989. Raaflaub K. Raaflaub, The Discovery o/ Freedom in Ancient Greece, Chica­ go-London 2004. Raaflaub- Wallace K.A. Raaflaub - R.W. Wallace, «"People's Power" and Egalitarian Trends in Archaic Greece», in K.A. Raaflaub-J. Ober-R.W Wal­ lace (edd.), Origins o/Democracy in Greece, Berkeley-Los Angeles­ London 2007. Rackham H. Rackham,Aristotle, Politics, London-Cambridge Mass. 1932 (1990). Rawls J. Rawls, A Theory o/Justice, Cambridge Mass. 1971. Reeve C.D.C. Reeve, Aristotle Politics, Indianapolis 1998. Rhodes P.J. Rhodes, A Commentary on the Aristotelian Athenaion Politeia, Oxford 198dnew ed. 1993, with addenda).

CXXXVI

BIBLIOGRAFIA E ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

Risse M. Risse, The Virtuous Group-Foundations /or the Argument /rom

the Wisdom o/ the Multitude, «Canadian Joumal of Philosophy>> XXXI 2001, pp. 53-84. Roberts 1994 J. Roberts, Athens on Tria!: The Antidemocratic Tradition in Western Thought, Princeton 1994. Roberts 2000 J. Roberts, «Aristotle on Justice and the Polis», in Rowe - Scho­ field, pp. 344-65. Roberts 2009a J. Roberts, Aristotle and the Politics, London-New York 2009. Roberts 2009b J. Roberts, «Excellences of the Citizen and of the Individua!», in Anagnostopoulos, pp. 555-65. Robinson 1997 E.W. Robinson, The First Democracies: Early Popular Government Outside Athens, Stuttgart 1997. Robinson 2011 E.W. Robinson, Democracy Beyond Athens: Popular Government in the Greek Classica! Age, Cambrìdge 201 i. R. Robinson 1962 R. Robinson, Aristotle�s Politics, Books III and IV, translated with introduction and commènts (Clarendon Aristotle Series), Oxford 1962 (rev. ed. 1995 by D. Keyt). Roochnik D. Roochnik, Substantial City: Reflections on Aristotle's Politics, > VI 1892, pp. 141-4. Simpson 1997 P.L.P. Simpson, The Politics of Aristotle, transl. with introduction, analysis, and notes, Chapel Hill 1997. Simpson 1998 P.L.P. Simpson, A Philosophical Commentary on the Politics of Ari­ stotle, Chapel Hill 1998. Simpson 2006 P. Simpson,Aristotle's Defensible Defence o/Slavery, «Polis» XXIII 2006, pp. 95-1I5.

BIBLIOGRAFIA E ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

CXXXIX

Sinclair l951 T.A. Sinclair, A History of Greek Politica! Thought, London 1951 (trad. it. Il pensiero politico classico, Bari 1973). Sinclair 1983 T.A. Sinclair, Aristotle, The Politics, rev. ed. by T.J. Saunders, Har­ mondsworth 19832• Smith N. Smith, Aristotle's Theory o/Natural Slavery, in Keyt- Miller l99 l, pp. 142-55 (v ersione precedente in «Phoenix» XXXVII 1983, pp.

109-229). Snell _B. Snell, Tragicorum Graecorum Fragmenta, I, Gottingen 19862• Scilmsen F. Solmsen, Leisure and Play in Aristotle's Idea! State, > XXI 1927, pp. 177-87. Stockton D. Stockton, The Classica!Athenian Democracy, Oxford 1990 (trad. it. La democrazia ateniese, Milano 1993). Surowiecki J. Surowiecki, The Wisdom o/ Crowds, New York 2005. =

CXL

BIBLIOGRAFIA E ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

Susemihl - Hicks F. Susemihl - R.D. Hicks, The Politics of Aristotle, text, introduc­ tion, analysis, and commentary to Books I-V, London 1894 (1976). Swanson J.A. Swanson, The Public and the Private in Aristotle's Politica! Phi­ losophy, Ithaca 1992. Swanson - Corbin J.A. Swanson - C.D. Corbin, Aristotle's Politics: A Reader's Guide, London-New York 2009. Syme R. Syme, The Roman Revolution, Oxford 1939 (trad. it. La rivolu­ zione romana, Torino 1962). Taylor C.C.W. Taylor, «Politics», in Barnes 1995, pp. 233-58. Q. Taylor . Q. Taylor, Public Deliberation and Popular Government in Aristotle's Politics, «Interpretation» XXIX 2002, pp. 241-60. Tessitore A. Tessitore (ed.), Aristotle and Modern Politics. The Persistence of Politica! Philosophy, Notre Dame 2002. Tigerstedt E.N. Tigerstedt, The Legend of Sparta in Classica! Antiquity, I-III, Stockholm-Goteborg-Uppsala 1965-78. Trott A. Trott, Logos and the Pòlitical Nature of Anthropos in Aristotle's Politics, «Polis» XXVII 2010, pp. 292-307. Uduigwomen - Edet A. Uduigwomen - M. Edet, The Primacy of the Family in the Phi­ losophies of Confucius and Aristotle, and in African Philosophy: A Comparative Analysis, v t

I,

I,

"

,

CXLVI

NOTA AL TESTO

II, I295

a

38

II, I295 b 7 I3, I297 b 4

I4, I298 b 4

"'�e; é:xoccrToic; U7tEp7tÀOOO"W\I 7tOLoV òì..iyocpxix�v

(TÒ) T�c; É:XOCcrTotc; U7tEp7t/\OUcrwv . � ' ( OVTOC '' ) 7t00"0V ÒÀL)'OCPXLXCùTOCTY)V '

TESTO E TRADUZIONE

API�TOTEAOY� TATIOAITIKA

ARISTOTELE POLITICA

A

u52 a

I.

'Em:L8� 7tCXaOCV 7t6ÀLV opwµe:v XOLVWVLOCV ·nv&. oòcrocv xocl

7t0CO"OCV XOLVç 7tOCO"OCL µèv ocyoc6ou 't"LVO awµIXTL 7t0VELV &.px6µe:vov xix1 Cf>UO"EL ÒouÀov· ÒLÒ ÒE0"7t6T?J xix1 ÒoUÀCJ> TIXÙTÒ auµcpÉpEL. cpUO"EL µè:v oi'.iv ÒLWpLO"TIXL TÒ 8-Yjf..u xix1 TÒ òouÀov ( où8è:v yàp � cpucnc; 7t0LEL TOLOUTOV ofov ol X1XÀXOTU7tOL 't"�V �EÀCflLX�V µocxixLpixv, 7tEvLxpwc;, &.n' &v 7tpÒc; €v· o\.hw yàp &v &.7tonf..o'ì.''t"o xocÀ­ ÀLa't'ix 't'WV òpyocvwv Éxixa't'ov, µ� 7toÀÀo'ì.'c; �pyOLc; &.J..J..' b1 òouÀEuov)· èv òè: 't"o'ì.'c; �ixp�ocpOLc; 't'Ò 8-Yjf..u xix1 't'Ò òouÀov 't'�v lt;:' \ I '' ' '' '' ' \ '' �' ixu't''flV EXEL 'TIXc.,Lv. IXL't'Lov o O't'L 't'o cpuae:L ixpxov oux ExouaLv, &.nà ylve:'t'IXL � xoLvwvlix ixÙTwv òouÀ'flc; xix1 òouf..ou. ÒL6 CfllXO"LV ol 7tOL'flTIX1 rl


UO"EL t--IXPt--IXPOV XIXL oOU/\OV ov. EX µEv ouv TOUTwv Twv Mo xoLvwvLwv oLxlix 7tpWT'fl, xix1 òp8wc; 'Haloòoc; EfaE 7tOL�O"IXç

o!xov µè:v 7tpWTLO"'t'IX yuvix'ì.'xoc n �ouv 't'' &.po't'-Yjpix·

ò yàp �ou(; &.v't'' oLxÉ't'ou To'ì.'c; 7tÉV'flO"LV èaTLv. � µè:v ';" ' ..., C I ..., i \ I ouv ELç 7tlXO"IXV 'Y)µEplXV O"UVEO"'t''flXULIX XOLVCùVLIX XIXTIX cpucnv

POLITICA I,

12 52 a-b

7

eventualmente per la possibilità di esprimere una qualche valuta­ zione tecnica.su ciascuno dei ruoli menzionati4•

25 .Jnsomma, se uno osservasse le cose nel loro sviluppo nàtu­

rale, anche in questa occasione, come in altre, ne avrebbe una vi­ sione più corretta. In primo luogo bisogna mettere insieme quegli esseri che non possono esistere l'uno senza l'altro, come ad esem­ pio la femmina e il Il).aschio al fine della riproduzione (e questo non in dipendenza di una scelta individuale, perché il lasciare dopo di

sé qualcun altro simile a sé è una disposizione della natura, valida tanto per l'uomo quanto per tutti gli altri viventi, animali o vegetali che siano) o chi da natui:� è fatto per comandare e chi per obbedi­ re, se vuol sopravvivere� In effetti, l'essere che per le sue doti intel­ lettuali è capace di pre�eaere le situazioni ha per natura il coman­ do e per natura ha il predominio; invece, chi per forza fisica regge la fatica soggiace al comando ed è schiavo per natura: ecco allora che la medesima condizione dà vantaggio tanto al padrone quanto allo schiavo6. La donna e lo schiavo sono dunque diversi per na- u52 b tura, perché la natura non opera come i coltellai di Delfi, cioè non lavora al risparmio, ma, se genera una cosa, è per quell'unico impiego e così ciascuno strumento ottiene il miglior risultato, se serve non a molte opere ma a una sola.

È pur vero, però, che fra i po-

poli barbari la donna e lo schiavo hanno il medesimo ruolo, perché manca loro il naturale principio del potere, e così il loro modo di stare insieme è quello di una schiava con uno schiavo. Proprio da qui proviene ciò che dicono i poeti: «è naturale che i Greci abbiano potere sui barbari», come se barbaro e schiavo fossero per natura la stessa cosa7• In ogni caso, da queste due comunità nasce la prima forma di famiglia, e certamente non sbagliava Esiodo quando nei suoi versi diceva: «prima di ogni altra cosa, una famiglia, una donna e un bue [da aggiogare ali' aratro», dove, fra gente povera, il bue sta al posto del servo. Pertanto, la co­ munità predisposta da natura per i bisogni quotidiani è il consorzio

8

IlOAITIKQN A,

1252 b-1253

a

o!x6ç Ècr·nv, o\Jç X0tp6:ivi30tç µè:v XOtÀe:T oµocrmuouç, 'Emµe:vl8l)ç 15

8è: o Kp�ç oµoxoc7touç·



8' Èx 7tÀe:L6vwv OLXLWV XOLVwvlat

7tfl6:i'rl) Xfl�cre:wç Éve:xe:v µ� Èq.rt)µ Épou xciiµ'Y). µ ocÀLcr"C"at 8è: XOt"C"OC UO'LV EoLXe:V



xLoc "C"OU"C"o 7tocvnç v � 7t6ÀLç xocl qiucre:L xocl 7tp6npov

� Exoc­

cr"t'oç, Ò'YjÀOV" e:L yocp µ� OCÙ"t'OCpx'Y)c:; EX.Otcr"t'Oç xwpLcrfle:lc:;, oµolwc:; >I;;

-

I

I

•I

I


I

I

•I

I

"I

0

I

fJ.'"1

µe:yLcr"t'CùV ocyocvwv OCL"t'LOç. Cùcr7te:p yocp XOCL "t'€A€Cùve:Lç 1-'€/\"t'L-

)"I

>I 0

I

'

•I

I

0 I

I

\

cr"t'OV "t'CùV 1.,,CJ)CùV OCVvpCù7tOç e:cr"t'LV, OU"t'Cù XOCL XCùpLcrve:Lç voµou XOCL

POLITICA I,

1253

a

«senza famiglia, né leggi, né casa»; e chi è tale per natura sarà anche litigioso, senza legami, com�, una pedina isolata sul tavoliere)11, oppure è al di sopra dell'umano.;Per­ ciò è chiaro che l'uomo è un animale adatto a vivere in uno sta­ to più di tutte le api e di ogni animale del gregge. Del resto, come andiamo dicendo, la natura non fa nulla invano. L'essere umano è l'unico vivente ad avere la parola e, se la voce, in quanto espressio­ ne di dolore e di piacere, appartiene anche agli altri animali (per­ ché nel loro caso sino a tal punto e non oltre si è spinta la natu­ ra, cioè fino a provvederli della sensazione di dolore e di piacere e della possibilità di comunicarla ad altri), la parola è in grado di manifestare l'utile e il dannoso e, di conseguenza, anche il giusto e l'ingiusto. E ciò, a paragone con gli altri animali, è un carattere pe­ culiare dell'uomo, il quale è il solo ad avere percezione di ciò che è buono e cattivo, giusto e ingiusto, e di altro ancora; è proprio la

condivisione di tali valori che dà origine al nucleo familiare e alla citt

�'buest'ultima, per natura, viene prima della famiglia e pri­

ma di ciascun individuo, perché è ptir necessario che l'intero pre­ ceda la parte. Così, se togliessimo l'intero, non ci sarebbe più né il piede né la mano, se non equivocando sui termini: ad esempio, fa­ cendo riferimento a una mano di pietra, la quale� comunque, sa­ rebbe una mano priva della vita. E, siccome ogni cosa si definisce sulla base dell'azione e della funzione, qualora essa vada a perdere sia l'una sia laltra non si può dire che sia la stessa di prima, ma so­ lo che ha lo stesso nome.'

È dunque evidente che la città è un'isti­

tuzione naturale e che precede l'individuo; se, infatti, l'individuo isolato non basta a sé - come capita a ogni altra parte rispetto al tutto-, chi non ha modo di associarsi agli altri, oppure non ha bi­ sogno di far parte di una città E�r il fatto di essere autosufficiente, questi è o una bestia o un dio13• In conseguenza di ciò, per ognuno c'è un naturale impulso a un tal-genere di vita comunitaria, e cer­ tamente a chi per primo l'ha istituita va il merito dei beni più pre­ ziosi. In tal senso, se l'uomo, nella sua piena realizzazione, è il mi­ gliore degli animali, quando è avulso dalla legge e dalla giustizia è

1253 a-b

IlOAITIKON A,

8lx'1jç xe:lpLO''t'OV 7tOCV't'WV. XOCÀE7tW't'OC't''1J yiXp oc8LXLOC Ézouaoc 87tÀOC· o 8è &v6pw7toç 87tÀoc Ézwv I�

I

\

C

�t:'

E:7tE:L oLoccpe:pe:L ri 7t0Ll)O"Lç e:LOe:L XOCL ri 7tp0Cr.., L ç,

xocl 8iov-rocL &.µcp6-re:pocL òpy&.vCùv, &.v&.yxl) xocl -rocu -roc -r�v '

\

,,



I

�\

'

""t:'

'

I

'

R OCUT1JV e:xe:Lv oLoccpopocv. o oe: r-LOç 7tp0Cr.., Lç, ou 7tOL1JO"Lç, E:O"TLv· t

8Lò xocl o 8ouÀoç Ù7t1JpÉT1Jç 't"WV 7tpÒç T�V 7tpiiçLv. TÒ 8È x-rljµoc Mye:-rocL &cr7te:p xocl -rò µ6pLOv. -r6 n yocp µ6pLOv où ro

µOVOV &J..J..ou ÈcrTl µopLOV, &.J..J..& XOCl {)J..Cùç &J..J..ou· oµo(Cùç 8È xocl -rò x-rljµoc. 8LÒ o µÈv 8e:cr7t6-rriç -rou 8ouÀou 8e:cr7t6-rriç µ6vov, Èxe:lvou 8' oùx fo-rLv· o 8È 8ouÀoç où µ6vov 8e:cr7t6-rou 8ou­ Mç ÈcrTLv, &.noc xocl élJ..Cùç Èxdvou. Tlç µÈv o?.iv



cpucrLç -rou

POLITICA I,

1253 b-1254

a

l5

esiste la condizione di schiavo e di libero, mentre secondo natura non c'è nessuna differenza. Per �le motivo essa va contro giusti­ zia: è infatti un atto di violenza 18• -

·

-

419. Siccome i beni fanno parte della famiglia e l'arte di procu-

rarseli è una parte dell'amministrazione familiare (senza il neces­ sario, infatti, non si può né vivere né vivere bene), come nelle arti specifiche sono necessari strumenti particolari se si vuole portare a termine l'opera, così deve valere per l'amministrazione familiare. Degli strumenti, alcuni sono inanimati, altri animati (per esempio, il nocchiero si serve tanto di un mezzo inanimato, il timone, quan­

to di uno animato, l'ufficiale di prua, giacché nel campo delle arti l'inserviente è incluso nella categoria degli strumenti); analogamen­ te, anche i beni sono strumenti per vivere, e la proprietà è la somma degli strumenti, nella quale lo schiavo è un bene.an_irriato e chiun­ que sia al servizio di un, ajtro è come uno strumento, che viene pri­ ma degli altri strumenti.

� verità, se ciascuno strumento sapesse,

in risposta a un ordine �per una sorta di presentimento, portare a

termine l'opera che gli tocca- come, a quanto si dice, facevano le statue di Dedalo e i tripodi di Efesto, che, secondo il poeta, da so­ li entravano nell'assemblea divina-, se allo stesso modo le spole e i plettri tessessero e suonassero da sé, né gli architetti dovrebbero far ricorso ai muratori né i padroni agli schiavi20} Nel parlare co­ 1254 mune, dunque, gli strumenti sono mezzi di prod�Zione, invece la proprietà è un oggetto d'uso perché, se da una spola si cava qual­ cosa di diverso rispetto all'uso che se ne fa, da un abito o da un let­ to si trae vantaggio solo per l'uso; e poi, essendoci una differenza di specie fra la produzione e l'azione, e avendo ambedue bisogno

di strumenti, è necessario che anche questi rivelino un'identica dif­ ferenza. Poiché la vita è un'azione, e non _gna p_roduzione, anche lo schiavo è un

��to in vista dell'azion6�i:iTa proprietà si dice co­

me si dice Ta parte:-0ra, quest'ultima non 5c:;'lo è parte di qualc9s'al­ tro, ma appartiene completamente a quest'altra cosa. Lo stesso va­ le per i beni di proprietà: perciò il padrone è solamente padrone dello schiavo, ma non appartiene allo schiavo, mentre lo schiavo non è solo schiavo di un padrone, ma è sua assoluta proprietà. Di

a

IIOAITIKQN

r6

A,

1254 a-b

8ouÀOU xocl 't"Lç � MvocµLi;, ex 't"OU't"CùV 8�ÀOV' o y&p µ� OCU't"OU cpu15

creL ocÀÀ' !f..ÀÀou &v0pw7toç è/Jv, oi'.i't"oç cpUO"eL 8ouMç Ècr't"LV, !f..ÀÀou 8' fo·rlv &v0pw7toç &i; &v x-r�µoc � &v0pw7toç &v, X't"�µcx. 8è: I >I \ \ Op)'OCVOV 7tp0CX't"LXOV XOCL XWPLO"'t"OV. 5. 7t6npov 8' fo't"L 't"Lç CjìUO"EL I '' " I I I � \ �I (),I� 't"OLOU't"Oç 'YJ ou, XOCL 7t0't"Epov t-- E/\'t"LOV XOCL OLXOCLOV 't"LVL oouÀ EUELV



20

ot), ocÀÀtX 7tiicroc 8ouÀdoc 7tocp& cpuow ècr-rl, µn& 't"OCU't"OC

O"XE:7t't"ÉoV. où xocÀe:7tÒV 8è: xocl 't"Cì'> Mycp ee:wp�O"OCL xocl h -rwv yLvoµévwv xoc't"ocµoc0e:!.'v. 't"Ò y&p &pze:Lv xocl &pze:cr0ocL où µ6vov 't"WV ocvocyxoclwv OCÀÀtX xocl 't"WV cruµcpe:p6nwv Ècr't"L, xocl eù0ùç ex )'EVE:'t"�ç �VLOC 8LÉO"'t"'YJXE: 't"tX µè:v e7tl 't"Ò &pze:cr0ocL 't"tX 8' È7tl 't"Ò !f..pzeLV. xocl e'L81J 7tOÀÀtX xocl ocpz6V't"CùV xocl

25

ocpzoµévwv fo't"LV (xocl ocd �e:À't"LCùV



ocpz�



't"WV �e:À't"L6vwv

ocpzoµévwv, otov ocv0pcimou � 01Jplou· 't"Ò y&p OC7tO't"EÀOUµe:vov ' - (), À ' " ,, , �' ' ' (),'� U7tO -rwv t-'e: :novwv t-- E:A't"Lov e:pyov· o7tou oe: 't"O µe:v ocpze:L \ � ) ti \ ' I , I ,, . 't"O o' ocpxe:-rocL, E:O"'t"L 't"L 't"OU't"CùV e:pyov OO"OC yocp e:x 7tÀ E:LOVCùV I \ I ti I O"UVE:O"'t"'YJXE: XOCL )'LVE:'t"OCL e:v 't"L XOLVOV, E:L't"E: e:x cruve:xwv E:L't"E: e:x '

,

,1

,

)/

30

)

...,

)/

)

8L1)p'Y)µÉvwv, ÈV !f..7tOCO"LV eµcpocLVE:'t"OCL 't"Ò !f.. pzov xocl 't"Ò ocpz6' ..., ' ..., ( I I ' I ..., µe:vov, XOCL 't"OU't"O e:x 't"'Y)i; OC7tOCO"'YJi; cpucre:wç E:VU7tocpxe:L 't"OLç èµ\jJu zmi;· xocl y&p èv -ro!.'i; µ� µe:-rézoum �w�i; fo-rL -rLi; ocpx�. otov iXpµovlocç. OCÀÀtX 't"OCU't"OC µè:v fowi; èC:wnpLXCù't"É­

poci; Ècr't"l crxé\jJe:wi;· 't"Ò 8è: �c;>ov 7tpw't"ov cruvÉO"'t"'YJXEV èx \jJuz�ç XOCl crci:iµot't"Oç, éfJv 't"Ò µÈ:v !f..p zov Ècr-rl CjìUO"EL 't"Ò 8' ocpz635 µe:VOV. 8e:!.' 8è: O"X07te:!.'v èv 't"o'i.'i; XOC't"tX CjìUO"LV �XOUO"L µiiÀÀOV I \ \ � � \ \ I \ \ ' Cl (),I 't"O cpucre:L, XOCL µ'Y) EV 't"OLç oLe:cpvocpµe:voLç" OLO XOCL 't"OV t-'e:À 't"LO"'t"OC 8Locxe:(µe:vov xocl XOC't"tX crwµoc xocl XOC't"tX \jJuz�v !f..v-, 1254 b

0pw7tOV 0e:wp'Y)'t"ÉoV, Èv CÌ> 't"OU't"O 8�Àov· 't"WV yàp µoz01JpWV � µox01Jpwç èx6v-rwv MC:eLEV &v &pxew 7tOÀÀciXLç 't"d crwµoc

POLITICA I, 1254 a-b

17

quale natura sia lo schiavo e quale sia la sua funzione, risulta sen­ za dubbio da ciò: chi, pur essendo uomo, per sua natura non è pa­ drone di sé stesso, ma dipende da un altro, questi è naturalmente schiavo; ed è un uomo di altri chi, pur umano, è oggetto di pro­ prietà, una proprietà che è uno strumento a sé stante per l'azione22

r 523. Si deve successivamente considerare se in natura esista,

.l

o

.

non esista, un individuo del genere sopra descritto, e se sia giusto e anche la cosa migliore essere schiavo di qualcuno, oppure no, e se anzi l'intera istituzione della schiavitù sia contraria a natura. In ve­ rità, questo compito non è così difficile se si valuti! sulla base della ragione e si trae insegnamento da come vanno le cose. Esercitare il comando ed esserne soggetti non è solamente una delle condizio­ ni necessarie, ma anche una di quelle utili, tant'è vero che fin dal primo momento, dalla nascita, alcuni segni distinguono le attitudi­

� E poi i generi del comando e

ni a essere comandati e a comandar

della subordinazione sono non pochi, anche se vale sempre la re­

gola che il miglior comando è quello che si esercita sui migliori su­ bordinati - come quello sull'uomo rispetto a quello sulla bestia-, in quanto lopera migliore è compiuta dai migliori e, allorché uno

dà ordini e un altro li esegue, c'è sempre un'opera che viene da lo­ ro compiuta24. Del resto, quando si mette insieme qualcosa di uni­ tario e di comune a partire da una pluralità di elementi continui o discontinui, in ogni caso, emerge una parte dominante e una do­ minata; e quello che emerge dalla natura nel suo complesso vale pure per gli esseri viventi; anzi, perfino nelle cose inanimate si tro­ va un principio dominante, basti pensare all'armonia. Ma questo forse è un argomento che va al di là della nostra ricerca. L'anima­ le è fondamentalmente costituito di anima e corpo, di cui l'una è per natura la parte direttiva, laltro è quella che si lascia dirigere. Tuttavia, la conformità a natura di un essere va colta negli indivi­ dui che meglio realizzano la loro natura e non in quelli che l'han no in forma alterata; e quindi si guarderà all'uomo con le migliori disposizioni quanto al corpo e all'anima, perché in esso la relazio­ ne di cui parliamo apparirà con ogni evidenza. Certo, se si mirasse

ai malvagi o a quelli che hanno comportamenti viziosi, il più del- 1254 b

18

nOAITIKQN

A,

1254 b

Tljç �uxljç aLoc 't"Ò cp!X.UÀI 0 "" I f: \ ..., ! mv xocL cruµcpepov -ro ocpxecrvocL T

TL &.noTe:Àe:LTOCL �pyov, ofov ùcp&.v"t''(l µèv �pL oc IO

&.v8pLOCV"t'07t0Lcj} 8 è xoch6v). !S"t'L µèv oòv oùx � OCÙ"t'� � OLXO­ VOfLLX� TTI XP'YJfLOC"t'LO""t'LXTI, a�ÀOV ( "t'�ç µ.èv y&p 't'Ò 7toplcroc­ cr8ocL, T�ç 8è "t'Ò xp�croccr8ocL . "t'Lç y&p fo"t'OCL � XP'YJO"OfLÉV'Y) I ' \ \ ' I \ \ f '1' \ ..... "t'OLç XOC"t'OC "t''Y)V OLXLOCV 7tocpoc "t''Y)V OLXOVOfLLX'Y)V; ). 7tO"t'e:pov oe: µÉpoç OCÙ"t'�ç Ècr"t'L- "t'L � �npov e:l8oç, �XEL 8L OCfLCj)LO"��"t''Y)O"LV'

15

d y&.p ÈO"TL TOU XP'YJfLOCTLO"TLxou 8e:wp�crocL 7t68e:v XP�fLOCTOC xocl X"t'�O"Lç fo"t'OCL, � ye: X"t'�O"Lç 7tOÀÀtX ne:pLe:lÀ'Y)Cj)E µÉp'Y) xocl ò 7tÀouToç, Clan 7tpwTov � ye:wpyLx� 7t6npov µÉpoç TL T�ç XP'YJ­ fLOC"t'LO"TLx�c; � �np6v "t'L yÉvoç, xocl xoc86Àou � 7te:pl T�V Tpo­ cp�v ÈmµÉÀe:Loc xocl xT�crLc;; &.ÀÀtÌ µ�v e:r8'Y) ye: 7tOÀÀtÌ Tpo-

20

cp�c;, 8LÒ xocl �LOL 7tOÀÀOL xocl "t'W'J ��CùV xocl "t'WV &:v8p6mwv dalv· où y&p o16v n ��v &ve:u Tpocp�c;, ClcrTe: oct 8Loccpopocl T�c; "t'pocp�c; "t'OÙc; �louc; 7tE7tOL�XOCO"L 8LoccpÉpOV"t'OCç "t'WV ��CùV. "t'WV

"t'E

y&p 8'Y)pL. ">. "' ' ' xocp7tOC'flOCYCùV OL t'LOL 7tpoç OC/\/\'Y)/\OC oLE: e:Lcr&.ye:cr6ocL c1v €v8e:e:'ì:c; (�crocv) xocl exrteµ1mv J>v e7tÀe:6voc�ov, e; ocviÌ.yx'flc; � 'C'OU voµlcrµocToç eno­

p(cr6'fl xp�mc;. où yocp e:ù�&.crTocxTov hoccrTov Twv xocToc cpumv

35

ocvocyxoclwv· 8LÒ npòc; TOCç ocJ..J.oc .. yocç 'C'OLOU'C'6V 'C'L cruv€6e:no npòc; crcpocc; ocÙToÙc; 8LMvocL xocl J..ocµ�&.ve:Lv, & TWV XP'flcrlµwv

OCÙ'C'b °&v dxe: 'C'�V XPELOCV e:Ùµe:Tocxe:lpLO"'C'OV npÒç 'C'Ò ��V, ofov crla'flpoc; xocl &pyupoc; x&v e:r TL ToLoUTov he:pov, TÒ µÈv npw-

POLITICA I,

1257 a

33

plice utilizzo: sia l'uno che l'altro hanno a che vedere con l'ogget­ to per quello che è, ma non alla stessa maniera, perché in una cir­ costanza fanno un uso proprio della cosa, nell'altra improprio: per esempio, una calzatura può essere indossata o barattata con un di­ verso oggetto. Invero, ambedue sono modi di usare una calzatura, perché chi la dà a uno che ne ha bisogno, in cambio di denaro o di cibo, si serve di una calzatura in quanto calzatura, ma non nell'uso che le compete, considerando che una calzatura non è prodotta per essere oggetto di scambio. Lo stesso vale per gli altri beni, per ognuno dei quali esiste la possibilità di baratto: essa nasce dal fat­ to naturale che ci sono uomini che hanno più del necessario e altri che ne hanno meno.

È dunque evidente che il piccolo commercio

non è per natura parte della crematistica, perché lo scambio si è imposto necessariamente al punto in cui c'era per loro il suffìcien­ te50. Indubbiamente, nella prima forma di società (cioè nella fami­ glia) non c'è traccia di questa attività, che invece si incontra nelle comunità più numerose: ciò avviene perché tra i componenti del­ la famiglia ogni bene è in comune, mentre gli altri, in quanto in­ dipendenti, dispongono sì di abbondanti risorse, ma di genere di­ verso, di modo che sono costretti a scambiarle in ragione dei loro bisogni, come, peraltro, ancor oggi fanno molti popoli barbari tra­ mite il baratto. Ma si tratta pur sempre di cose utili barattate con cose utili e nulla più: ad esempio, vino in cambio di grano e altri beni dello stesso genere51. Tale scambio non è contro natura (poi­ ché serve a colmare eventuali lacune dell'autosufficienza alimen­ tare che, notoriamente, è conforme a natura) e non è neppure una specie della crematistica, anche se quest'ultima, com'è logico, de­ riva da esso. In effetti, allorché si è fatto ricorso a fonti sempre più. remote per importare le risorse di cui c'era necessità ed esportare quelle che erano in abbondanza, si impose l'uso della moneta: non tutti i beni naturali e necessari, infatti, sono facili da trasportare, e quindi, per agevolare gli scambi, la gente convenne di accettare un bene da dare e da prendere, che, essendo di per sé stesso nel nove­ ro delle cose utili, fosse praticamente disponibile ai bisogni della vita: ad esempio, il ferro e l'argento ed eventualmente qualche al-

E AUREUJ\ B\BU01�CP· VALL Te\. 06454-60611

A,

IIOAITIKQN

34

1257 a-b

't"OV &7tÀWç OpLcr8È:v µe:yÉ8e:L XOCl O''t"OC8µcJ'>, 't"Ò OÈ: 't"E:ÀE:U't"OCLoV 40

xocl xocpocx't"-Yjpoc È7tL�OCÀÀ6V't"C.ùV, !voc tX7tOÀ60'7J 't"-Yjç µe:'t"p�cre:wç OCU't"OUç" o y&p xocpocx't"�p È't"É8'YJ 't"OU 7t00'0U O''Y)µe:!.'ov. 7t0-

1257b pLcr8Énoç oi'iv �Ò'YJ voµlcrµoc't"oç Èx 't"-Yjç &vocyxoclocç tXÀÀcq-Yjç

e(he:pov dooç 't"-Yjç XP'YJµOC't"LO''t"Lx-Yjç ÈyÉVE:'t"O, 't"Ò XOC7t'YJÀLx6v, 't"Ò µè:v 7tpÙ>'t"OV &7tÀÙ>ç fowç yLv6µe:vov, e:hoc OL' ȵ7te:Lplocç �O'YJ 't"E:XVLXcil't"e:pov, 7t68e:v xocl 7tWç µe:'t"OC�OCÀÀ6µe:vov 7tÀe:'i:cr't"OV 5 7tOL�cre:L xÉpooç. ÒLÒ ooxe:'L

� XP'YJµOC't"LO''t"LX� µ&:ÀLcr't"oc 7te:pl 't"Ò

v6µLcrµoc dvocL, xocl �p"(OV OCÙ't"-Yjç 't"Ò 0UVOC0'80CL 8e:wp-YjcrOCL 7t6-

8e:v Ecr't"OCL 7tÀ'1j8oç XP'YJµ&:'t"wv· 7tOL'YJ't"LX� y&p dvocL 't"OU 7tÀOU't"ou xocl XP'YJµ&:'t"wv. xàl y&p 't"ÒV 7tÀou't"ov 7toÀMxLç 't"L8Éocm vo­ µlcrµoc't"oç 7tÀ'1jeoç, OLIÌ 't"Ò 7te:pl 't"OU't"' dvocL 't"�V XP'YJµOC't"LO''t"LX�V IO

xocl 't"�V XOC7t'YJÀLX�V. O't"È: oè: 7t&:ÀLV À-Yjpoç dvocL ooxe:'L 't"Ò v6µtcrµoc xocl v6µoç 7tocv't"&:7toccrL, cpucre:L o' où8Év, él't"L µe:'t"oc8e:µÉvwv 't"E: 't"WV xpwµÉvwv où8e:vÒç &çLOv oÙÒÈ: XP�mµov 7tpÒç oùoè:v 't"WV &vocyxoclwv Ècr't"l, xocl voµlcrµoc't"oç 7tÀOU't"WV 7toÀÀ&:XLç OC7t0p'YJO'E:L 't"'Y)ç OCVOC"(XOCLOCç 't"pO(f)'YJç" XOCL't"OL OC't"07tOV 't"OLOU't"OV ,

15

I

...,

)

I

...,

I

...,

>I

dvocL 7tÀOU't"OV oi'.i e:Ù7topwv ÀLµcJ'> tX7tOÀE:L't"OCL, xoc8&:7te:p xocl 't"ÒV Mlòocv èxe:'Lvov µu8oÀoyoucrL ÒLIÌ 't"�v tX7tÀ'Y)cr't"locv 't"-Yjç e:ùx-YJi:; 7t&:V't"CùV OCÙ't"cJ'> "(L"(VoµÉvwv 't"WV 7t0CpOC't"LBe:µÉvwv xpucrwv. OLÒ �'YJ't"oumv �np6v 't"L 't"Òv 7tÀou't"ov xocl 't"�v XP'YJµocncr't"Lx�v, òp8wç

� XP'YJµOC't"LO''t"LX� xocl o 7tÀOU't"oç o µè:v OLxovoµLx�, � oè: XOC7t'YJÀLX�

�'YJ't"Ouvnç. Ecr't"L y&p É't"Époc 20 XOC't"!Ì cpumv, xocl oclS't"'YJ

7tOL'YJ't"Lx� XP'YJµ&:'t"wv où 7t&:nwç &n& ÒLIÌ XP'YJµ&:'t"wv µe:'t"oc­ �oÀ-Yjç. ·xocl OOXE:L 7te:pl 't"Ò v6µLcrµoc ocih'Y) E:ÌVOCL" 't"Ò y!Ìp v6µLcrµoc cr't"mxe:'Lov xocl 7tÉpocç 't"-Yjç &nocy-Yjç Ècr't"LV. xocl &7te:L­ poç o� oi'.i't"oç o 7tÀOU't"Oç, o tX7tÒ 't"OCU't"'Y)ç 't"-Yjç XP1JµOC't"LO'W�-Yjç. 25

ti

Cù0'7te:p yocp 'YJ LOC't"pLX'YJ 't"OU U"(LOCLVE:LV e:Lç OC7te:Lpov E:O''t"L, XOCL \

(

)

\

...,

C

I

'

>I

I

'

\

Éx&:O''t"'YJ 't"WV nxvwv 't"OU 't"ÉÀouç e:Lç &7te:Lpov ( él't"L µ&:ÀLO''t"OC y!Ìp

POLITICA I,

1257 a-b

35

tro metallo, in origine identificato solo dalla grandezza e dal peso, ma alla fine anche dall'imposizione di un'impronta, che rendesse inutile la sua misurazione, perché l'impronta era posta proprio per indicare la quantità52. Ecco allora che, con l'avvento della mone-· 1257 b ta, dal baratto dei beni di sopravvivenza derivò un'altra forma di arte dell'acquisto, il piccolo commercio, che in un primo momento forse era alla buona, ma poi con la pratica divenne più sofisticato nel rintracciare i modi e le fonti per realizzare sempre maggiori guadagni nei giri d'affari. Per tale motivo appare che la crematistica si occupa soprattutto del denaro e che la sua funzione consiste nel riuscire a prevedere quali siano le fonti più promettenti di profitto, essendo essa produttrice di ricchezza e di beni. Proprio per il fatto che sia la crematistica sia il commercio condividono questo obiettivo, spesso si fa coincidere la ricchezza con la massa di denaro53. È pur vero, però, che a volte la moneta sembra essere una realtà inconsistente del tutto convenzionale, senza rapporto alcuno con la natura, perché, se quelli che la usano ne cambiano il valore, essa perde ogni efficacia e utilità nell'acquisto dei beni necessari, e così spesso accade che uno ricco di denaro manchi del cibo ne­ cessario. Certo è ben strana quella ricchezza che fa morire di fame chi ne dispone in abbondanza, come quel Mida che, vittima della sua insaziabilità, secondo il mito impetrò che tutto quanto gli mettevano davanti diventasse oro54. Per questo sono nel giusto quelli che vanno in cerca di un altro genere di ricchezza e di un altro modo di procurarsela, perché, effettivamente, esistono una crematistica e una ricchezza di carattere differente - e mi riferisco all'ammi­ nistrazione della casa -, conforme a natura, mentre il commercio non è produttore di ricchezza in senso proprio, ma solo per via di scambio. Questa pratica risulta avere per oggetto il denaro, perché appunto il denaro è fondamento e limite dello scambio55. E il genere di ricchezza che viene da una siffatta crematistica non tollera alcun limite. Essa non ha un confine definitivo, in quanto il fine è nient'altro che acquisire beni e una ricchezza di tal specie: in ciò è simile alla medicina, che non smette mai di perseguire la salute,

come fa ciascuna arte che non desiste mai dal suo scopo (vuole in-

36

IIOAITIKON

A,

1257 b-1258

a

èxe:rvo �OUÀOV't"IXL 7tOLe:rv), 't"WV 8è: 7tpÒc; 't"Ò 't"ÉÀoc; oùx dc; ,foe:L­ pov ( 1tÉp1Xç yocp 't"Ò 't"ÉÀoc; 7tOCO'IXLç), oihw x 1Xl 't"IXU't"'Y)c; 't"�ç XP'Y)µIX't"LO''t"Lx�c; oùx fo't"L 't"OU 't"ÉÀouc; 7tÉpixc;, 't"ÉÀoç 8è: o 't"OLOU't"oç 30

7tÀOU't"oç XIXl XP'Y)µOC't"WV x't"�O'Lç. 't"�ç 8' otxovoµLx�c; XP'Yl.... '' ' \ ,.., ' '' I µIX'TLO''t"LX'Y)c; €0''t"L 7te:potc;- ou YIXP 'TOU't"O 'T'Y)Cùv (ae:r: y&p €µ7te:Lpov dvocL 7tpÒç &ÀÀ1JÀOC Te: TOUTCùV TLVOC ÀucnnÀÉO'TOCTOC, xoct 7t0LOC èv 7tOLOLç T67tOLç' rJ..À Àoc y&p ev rJ..À ÀocLç e:Ùfl'Y)Ve:L xwpocLç), dToc 7te:pl ye:wpylocç, I I >I� ,!, ... I I I '\ XOCL TOCUT'Y)ç '1)0'1) 'i'L/\'Y)ç Te: XOCL 7te:cpuTe:uµe:v'1)ç, XOCL µe:/\LTToupylocç, xoct TWV &ÀÀCùV �c!>Cùv 't'WV 7tÀCùTWV

� 7tT'1)VWV,

&cp'

20 5awv Ea't'L Tuyxocve:Lv �o1)8e:locç. T-Yjç µè:v o?>v olxe:LoTOCT'Y)ç XP'Y)­

µocTLO'TLx-Yjç TOCU't'OC µ6pLOC xocl 7tpWTOC' T-Yjç aè: µe:TOC�À'Y)TLX-Yjç

µÉyLa't'OV µè:v eµ7toploc (xocl TOCUT'Y)ç µÉp'Y) TpLoc, VOCUXÀ'Y)pLOC cpop't''Y)YLOC 7tOCpOCO''t'OCO'Lç' aLoccpÉpe:L aè: 't'OUTCùV é:npoc É 't'Épè: xoc-r& µÉpoç &xpL�oÀoye:fo6ocL Xfl�wpcp -rcJ'> A'Y)µvlcp rce:pl ye:e:'L cruÀÀÉye:Lv. rciiv-roc y&p Ù>rLx�v, o1ov xocl -rò 8iiJ..e:w -rou MLÀYJcrlou· -rou-ro y!J.p Ècr-rL xoc-rocv6'Y)µri -rL XP'YJfLOC>rLcr-rLx6v, &n' Èxe:lvcp µè:v 3L& -r�v crocplocv rcpocriirc-roum, -ruyxiive:L ?>è: xoc66J..ou -rL � y1

'

\

..., �

)

\

I

\

(

'

i ..., ov. OVELoL�OV'rWV yocp ocu-rcp OLOC 'r'YJV 'TCEVLOCV wç OCVWrwv· µovorcwJ..locv y&p 'rWV WVLWV 'TCOLOUO'LV. Èv �LXe:ÀL� l>É 'rLç -re:6Év-roç rcocp' ocù-rcJ'> voµlcrµoc-roç cruve:rcploc-ro rciiv-roc -ròv crlawov Èx 25

-rwv ml>'Y)pe:lwv, µe:-r& l>è: -rocu-roc wç &cplxov-ro Èx -rwv ȵ­ rcoplwv ol EfLTCOflOL, ÈTCWÀEL fLOVOç, OÙ 'TCOÀÀ�V 'TCOL�O'OCç U'TCEfl-

POLITICA I,

1258 b-1259

a

43

ne generica di ciascuna di queste forme di crematistica: esaminarle nei particolari sarebbe certo di aiuto dal punto di vista operativo, ma dilungarsi su di esse risulterebbe pesante. Tra i lavori, i più pro­ fessionali sono quelli che meno concedono al caso, i meno quali­ ficati quelli che più logorano il corpo, i più servili quelli in cui lo sfruttamento del fisico è più massiccio, i più vili quelli dove si ri­ chiede solo un minimo di virtù. Siccome su questi temi già alcuni hanno scritto (ad esempio Carete di Paro e Apollodoro di Lemno 1259 sull'agricoltura da semina e arborea, e così altri su altri argomenti del genere), chi fosse interessato consulti queste opere. Merite­ rebbero anche di essere raccolte le occasionali mformazioni su come ad alcuni sia capitato di arricchirsi. Queste andrebbero tutte a vantaggio degli estimatori della ctematistica67• Si prenda, ad esempio, il comportamento di Talete di Mileto, che si basa senz'altro su un'idea tratta dalla crematistica, ma che è stato messo in conto alla sua sapienza e può assumere una portata universale. Si racconta che a Talete rinfacciassero, a motivo della sua indigenza, l'inutilità della filosofia; egli allora, prevedendo, attraverso lo studio delle stelle, che ci sarebbe stata una straordinaria produzione di olive, in pieno inverno investì quel poco di cui disponeva per accaparrar-

si tutti i frantoi di Mileto e di Chio, a un prezzo molto basso, poiché nessun altro offerente si faceva avanti. Al momento giusto, un gran numero di agricoltori, tutti insieme e da un momento all'altro, si misero in cerca dei frantoi ed egli poté darli in affitto imponendo il prezzo che voleva. Ammassata una considerevole fortuna, poté dimostrare quanto sarebbe facile per i filosofi arricchirsi, se solo lo volessero: però non è di questo che si danno pena. Si dice che in tal modo Talete offrisse una dimostrazione di sapienza ma, come affermavamo, il fatto di procurarsi una posizione di monopolio è un principio generale della crematistica. Perciò anche certe città usano questo metodo quando si trovano in ristrettezze eco­ nomiche: si creano un monopolio sul mercato. In Sicilia un tale, che aveva a propria disposizione del denaro, fece incetta di tutto il ferro delle fonderie, dopo di che, quando giunsero dai mercati i compratori, si trovò ad essere l'unico fornitore sulla piazza e, sen-

a

IIOAITIKQN A,

44

1259 a-b

�OÀ�'V 't'�ç 't'Lµ�ç· OCÀÀ' 8µ 'l:° \ \ < I €7tLCJX07tOUcrLV' XIX 01\0U yocp OL 'I/\e:yov-re:c; e:c,,OC7t0CT(ùcrLV e:ocu-rouc; 5-rL -rò e:i'.i EX,S:LV 'r�V �ux.�v ocpe:-r�, � -rò òp6o7tpocye:'i:v, � TL -


I rf r I ÉpeL 7tpÒç 't'Ò 't'�V 7t6ÀLV dvotL 0'7tOU8otlotv xotl ('t'Ò) 't'OÙç 7totf.'8otç dvotL 0'7tOU8otlouç xod 't'OCç yuvotf.'xotç cr7tou8otlotç. &.votyxotf.'ov 8È 8Lotq;>ÉpeLV' ott µÈv yocp yuvotf.'xeç �µLcru µÉpoç 't'WV ÈÀeu6ÉpCùv, Èx 8È 't'WV 7totl8Cùv

POLITICA I,

1260 a-b

5I

«il silenzio dà decoro a una donna». Poiché il fanciullo non è ancora formato, certamente anche la sua virtù non vale per quello che lui stesso si trova ad essere, ma vale in relazione al suo fine e alla sua guida, esattamente come avviene

nel rapporto fra lo schiavo e il padrone. Abbiamo stabilito che lo schiavo serve ai bisogni di prima necessità, e pertanto è chiaro che ha bisogno di poca virtù, quel tanto che gli permetta di non tra­ scurare i suoi compiti per intemperanza o per inettitudine77• Però, ammesso che sia vero quanto si è appena detto, qualcuno potrebbe sollevare il seguente problema: anche l'artigiano, considerando che spesso non è all'altezza della sua opera per intemperanza, dovrà es­ sere provvisto di virtù, oppure il suo è tutto un altro caso? Ora, lo schiavo vive insieme al padrone, mentre l'artigiano ne è piuttosto lontano, e la virtù gli compete solo nella misura in cui ha un rapporto di dipendenza dal padrone. Un operaio specializzato, infatti, 1260 b partecipa di un rapporto di servitù circoscritto, mentre lo schiavo è uno di quelli che sono quel che sono per natura, diversamente dai calzolai e dagli altri artigiani. È allora evidente che per uno schiavo la causa della sua specifica virtù deve essere il padrone, e non (colui) che l'addestra alle sue mansioni. Perciò sbaglia chi non fornisce agli schiavi una ragione e pretende di comandare e basta: in verità, si devono ammonire gli schiavi ancor più dei bambini78• Diamo per definiti questi punti. Nella sezione dedicata alle co­ stituzioni ci faremo obbligo di trattare dell'uomo, della donna, dei figli e del padre, delle loro rispettive virtù e della convivenza re­ ciproca, di quello che è buono e di quello che non lo è, del modo in cui si deve perseguire il bene ed evitare il male. Dal momento

che che ogni singola famiglia è una parte della città, che questi di cui abbiamo parlato sono gli elementi della famiglia, e che la vir­ tù della parte va considerata in rapporto a quella del tutto, è ne­ cessario educare i bambini e le donne guardando alla costituzione, se è vero che fa qualche differenza per la moralità di uno stato (il fatto che) le donne e i bambini siano moralmente sani. E non può non fare differenza, visto che la metà dei liberi cittadini sono don-

52

20

IIOAITIKON

A,

1260 b

ot xoLvwvol ylvoV"t'otL 't'�ç 7toÀm:locç. &cr't'', Èm:l m:pl µè:v 't'OU't'Cù\I OLWpLO''t'otL, m:pl òè: 't'W\I ÀOL7tW\I Èv ocÀÀoLç ÀEX't'Éo\I, &:qié:vnç wç 't'É:Àoç �XOV"t'otç 't'OÒç \IU\I Myouç, ocÀÀYj\I &:px�\l 7tOLYjO'OCfLE\IOL À É:yw­ µi::v, xocl 7tpW't'ov Èmcrxi::�wµi::6oc 7ti::pl 't'WV &:7tO(j)YjVotµé:vwv 7ti::pl 't'�ç 7tOÀL't'ELotç 't'�ç &:plcr't'Yjç.

POLITICA I,

1260 b

53

ne, mentre dai bambini provengono quelli che condivideranno la responsabilità della città79• Ora, dopo aver fissato questi concetti mentre degli altri temi si dovrà discutere altrove-, riteniamo con­ clusi gli argomenti in esame, e diamo inizio a una nuova trattazio­ ne, in primo luogo considerando le tesi di chi si è occupato della costituzione migliore80.

B

1.

�m:l 8è 7tpoocLpouµe:6oc 6e:wp-YjmxL 7te:pl 't"-Yjç xoLvwvlocç 't"-Yjç

7tOÀmx-Yjç, 't"Lç xpoc't"tO"'t"'YJ 7toccrwv 't"o'ì.'ç 8uvocµÉvOLç �-Yjv él't"L µoc'

'

I

\

-

\

'

>I;;

Cl \' 101, ; /\LO''t"oc Xoc't" EUX'YJV, oe:L xocL 't"ocç OC/\/\OCç E7tLcrxe:'i'occruocL 7tO/\L-

-. 30

nLocç, oclç n XPWV't"oct 't"LVe:ç 't"WV 7t6Àe:wv 't"WV e:Ùvoµe:'ì.'cr6ocL Àe:yoµÉvwv, x&v e:t 't"LVe:ç �'t"e:pocL 't"UYXOCVOUO'LV Ù7tÒ 't"LVWV dp'Yj­ µÉvocL xocl 8oxoucrocL xocÀwç �Xe:Lv, tvoc "6 "' òp6wç �xov òcp6TI xocl 't"Ò XP�GLµov, É't"L 8è 't"Ò �'YJ't"ELV 't"L 7tocp' ocÙ't"&.ç he:pov µ� 8oxTI 7tOCV't"Wç e:IvocL crocpl�e:cr6ocL �ouÀoµÉvwv, ocÀÀ&. 8L&. 't"Ò µ�

35

xocÀwç �XELV 't"OCU't"ocç 't"&.ç vuv Ù7tocpxoucrocç, 8L&. 't"OU't"O 't"OCU't"'YJV '

\

;I

\

\

I

-

Cl \' \' (.\ CI \' ' ooxwµe:v e:mt-'oc/\e:cruocL 't"'YJV µe:uooov. ocpx'YJv oe: 7tpw't"ov 7tOL'Yj-

't"ÉoV �7te:p 7tÉcpuxe:v ocpx� 't"OCU't"'Yjç 't"-Yjç 11xÉYie:wç. ocvocyx'Yj y&.p �'t"OL 7tOCV't"ocç 7tOCnwv xoLvwve:'ì.'v 't"oÙç 7tOÀt't"ocç, � µ'Yj8e:v6ç,

� 't"LVWV µèv 't"Lv&v 8è µ�. 't"Ò µèv oi'.iv µ'Yj8e:vòç (' \ '\ ' ' '�I I I

xoLvwve:'ì.'v cpocI

\

40

ve:pov wç OCOUVOC't"OV 'YJ yocp 7t0/\L't"ELOC XOLVWVLOC 't"Lç EO''t"L, XOCL

1261 a

µLiiç 7t6Àe:wç, OL 8è 7tOÀL't"OCL XOLVWVOÌ 't"-Yjç µLiiç 7t6Àe:wç)·

'

7tpW't"OV OCVOCYX'YJ 't"OU 't"67tOU XOLVWVe:'ì.'v· O µèv y&.p 't"67toç e:!ç O 't"-Yjç >;; \

I

-

I

J.

I;

(.\ \' OC/\/\OC 7tO't"e:pov OO'WV e:voe:xe:'t"ocL XOLVWV'YJO'OCL, 7tCXV't"WV t-'E/\'t"LOV

I < I > I \ > 1: I > 7tÀ e:LOVI [''] I \ 11: fJ. I \I>\ \ XOCTOC TLVOC ocÀÀ'Y)V TOCr.,LV 1J x.povou. XOCL cruµl-'ocLVe:L O'YJ TOV

35

....,

I

fl

I

''

ti

'

' f.A.

Tf>07t0V TOUTOV I� I I Ì �· ' I 1-'ouÀ e:TCXL 'Y 'YJO'YJ TOTE e:.vcxL 1t0ÀLe; pov e:voc;, 7t0ÀLe; o OLX.Lcxc;, X.CXL (.(
vwv &v 't"Lt:; hocLvfoe:Le: µocÀÀov, � x&v

rJ..ÀÀ'Y)V 't'LVÒt OCpL(j't'OX.piX't'LX.W't'Épocv. �VLOL fLÈ:V OÒV ÀÉyOU(jLV Wt; 8e:1°

't'�V ocpl(j't''Y)V 7t'OÀL-re:locv èç OC7t'IX(jWV e:tvocL 't'WV 1t'OÀL't'E:LWV µe:µe:L35

yµÉvl)V, 8Lò x.ocl -r�v -rwv Aocxe:8ocLµovlwv èmxwou(jLV (dvocL ydtp ixù-r�v ot µè:v èç ÒÀLyocpxlixi:; xixl µovixpxloci:; xocl 8'Y)µoI \ \ (.I. I I \ I , xpoc-rLoci:; cpocmv, Àe:yovni:; 't''YJV µe:v r-OC(jL À e:L ocv µovixpxLocv, 't''Y)V 8È: 't'WV ye:p6v-rwv ocpx�v ÒÀLyocpxlocv, 8'Y)µoxpoc-re:fo6ocL 8È: XIX't'Òt 't'�V 't'WV ècp6pwv ocpx�v 8LÒt 't"Ò èx 't"OU 8�µou dvocL 't'OÙç

40

ècp6poui:;· OL aè: 't'�V µÈ:v ècpope:locv dvocL 't"Upocvvl8oc, a'Y)µoxpoc­

1266 a

-re:fo6ocL 8È: XIX't'OC 't'E 't'Òt (jU(j(j('t'LIX xocl TÒV rJ..ÀÀOV �fov TÒV e'' ' ' ' "' ' ,, ' (jUyXIX 'Y)µe:pocv ) . e:v ' oe: "'' 't'OLt:; - NoµoLi:; e:Lpl)'t'OCL 't"OU't"OLç wc; oe:ov xe:fo6ocL 't"�V ocp((j't''Y)V 7tOÀLn(ocv èx 8l)µox.poc't"(ocç xocl 't"Upocvv(8oç, &i:; � 't"Ò 7t 1XpOC7tlXV oÙx. rJ.. v 't"Lt:; 6e:l'Y) 7tOÀLn(oci:; � XE:Lp((j't'!Xt:; 7tiX(jWV. �ÉÀTLOV oòv ÀÉyou(jLV ot 7tÀe:loui:; µLyvùvni:;· � ydtp èx. ' '"' ,, ,, . ' ' (.I. 'I ' 1t'À S:LOVWV (jUYXS:LfLS:V'Y) 7t0À L't"E:LIX r-E/\'t'LWV. E:7tS:L't'' ouo' e:xou(j!X cpixlve:TIXL µovixpxLx.Òv où8év, OCÀÀ' ÒÀLyocpxLx.Òt X.IXL a'Y)µoxpoc' (.I. 1 ' ' ' ' 1 "' ' TLxoc· µixÀÀov o' e:yxÀ we:Lv r-ouÀ e:-rocL 7tpoi:; T'Y)V o ÀLyocpxLocv.

POLITICA II,

126 5 b- 1266

a

8I

nostra opinione su ciò che è meglio a questo proposito38• Sempre nelle Leggi si omette di indicare quali dovrebbero essere le differenze fra chi comanda e chi obbedisce. Egli dice, infatti: come I' orclito viene da una lana diversa da quella della trama, così sarà per i governanti rispetto ai governati39• E siccome si concede che l'intera sostanza può crescere addirittura fino al quintuplo, perché non concedere un qualche aumento anche per il possesso della terra? Bisogna stare attenti che la divisione delle case non rechi danno al bilancio familiare, perché, se a ciascun cittadino egli assegna due case distinte, non è facile amministrarle tutte e due40• La struttura politica nel suo insieme non pretende di essere né una democrazia, né un'oligarchia, ma una via di mezzo che va sotto il nome di «politia», poiché è costituita da cittadini armati. E se questa viene istituita per essere la costituzione più condivisibile dalle città, forse non si sbaglia, ma se si ha la pretesa che sia la migliore dopo la prima, certo si cade in errore, perché forse non mancherà-chi mostri preferenze per quella degli Spartani, o per qualche altra ancor più aristocratica. Per alcuni la migliore costituzione è quella che deve risultare dalla fusione di tutte le costituzioni, e proprio per tale motivo plaudono a quella degli Spartani (per qualcuno viene, infatti, da una forma di oligarchia, monarchia e democrazia: l'istituzione dei re sarebbe espressione della monarchia, il potere degli anziani dell'oligarchia, mentre lesercizio della democrazia starebbe nel potere degli efori, in quanto essi erano di estrazione popolare; c'è però chi considera leforato come una forma di tirannide, mentre ascrive alla democrazia le mense comuni e tutto il modo di vivere quotidiano). Tuttavia, sempre nelle Leggi si sostiene che la miglior forma di governo deve venire dall'unione di democrazia e tirannide, le quali di per sé non possono in nessun modo porsi come modello di costituzione o, semmai, come le peggiori fra tutte quelle che esistono. Pertanto, migliore è la posizione di chi mette insieme più costituzioni, perché effettivamente quella che nasce dalla fusione di molte altre è la più valida41• Detto ciò, non risulta affatto che la costituzione di cui trattiamo abbia qualcosa di monarchico, ma piuttosto elementi oligarchici e democratici, con propensione

1266 a

IIOAITIKQN

82

B,

1266

a

ò"tjÀov òè: h 't"ljc; 't"&v &.px6v't"ùJV xoc't"occr't"iicre:'"c;· 't"Ò µè:v yocp &ç ocl.pe:'t"WV XÀ'Y)pùJ't"oÙc; XOLVÒV ocµcpo'Lv, 't"Ò ÒÈ: 't"OLç µè:v e:Ù7tOpùJ­ ro

't"époLç ÈntXvOC'(XEç ÈXXÀ'Y)crLii�e:LV dvocL XOCL cpépe:LV &pXOV't"OCç � 't"L 7tOLe:'Lv &ÀÀO 't"WV 7tOÀmx&v, 't"oÙc; ò',occpe:foElocL, 't"OU't"O ò' ÒÀL'(OCPXLXOV, xocl 't"Ò 7te:LpiicrElocL 7tÀe:louc; Èx 't"WV e:Ù7t6p(JJV e:TvocL \

\

\

I

'

""'

I

I

't"OUc; ocpxonocc;, XOCL 't"OCç µe:yLcr't"occ; e:x 't"ùJV µe:yL(j't"(JJV 't"Lµ'Y)µOCJ/

't'(JJV. ÒÀL'(OCPXLX�V òè: 7tOLe:L xoct 't"�V 't"ljc; �ouÀ"tjc; octpe:crLV. ocl.pouv15

't"OCL µè:v yocp 7tiivnc; È7tiivocyxe:c;, ocÀÀ' Èx 't"OU 7tpcinou 't"Lµ�­ µoc't"oc;, e:froc TiiiÀLV foouc; h 't"OU Òe:u-répou· d't"' Èx 't"WV 't"pl't"ùJV, 7tÀ�v où 7t0C(jLV È7tiivocyxe:c; �V 't"OLc; h 't"WV 't"phùJv � 't"e:'t"iip't"ùJV, Èx òè: 't"OU 't"E't"iip't"OU ['t"WV 't"E't"iip't"(JJV] µ6vOLc; È7tiivocyxe:c; 't"OLc; 7tpw­ 't"OLç XOCL 't"OLç Òe:u't"épOLc;· d't"' Èx 't"OU't"ùJV foov occp' éxiicr't"OU nµ�-

20

µoc't"oc; OC7tOÒe:'Lçocl cp'Y)crL òe:'Lv ocpLElµ6v. foonocL ò� 7tÀe:fouc; ol.

h 't"WV µe:ylcr't"ùJV 't"LP,'Y)µii't"ùJV xocl �e:À't"fouc; ÒLoc 't"Ò Èvlouc; µ� ocl.pe:foElocL 't"WV Ò'Y)µO't"LXWV ÒLOC 't"Ò µ� ÈTiiivocyxe:c;. wc; µè:v oÒv oùx Èx Ò'Y)µoxpoc't"locc; xocl µovocpxlocc; òe:'L cruvLcr't"&:vocL 't"�V 't"OL­ OCU't"'Y)V 7tOÀLnlocv, Èx 't"OU't"ùJV cpocve:pòv xocl 't"WV \5crnpov p'Y)El'Y)cro\ I I ' " ' A' "' '·" À/\TI 7tEpL 't"'Y)c; 't"OLOCU't"'Y)c; 7t0ÀL't"e:Locc; 'Y) crxe:'l'Lc;· 25 µe:vùJV, O't"OCV e:mt"oc '

�\

\

\

\

fl

'

I

\

't:'

'

...,

e:xe:L oe: XOCL 7te:pL 't"'Y)V OCLpe:mv 't"ùJV ocpxoV't"ùJV 't"O e:c, OCLpe:'t"ùJV >/

...,

ocl.pe:'t"oÙc; Èmxlvòuvov. e:i y&:p 't"Lve:c; crucr't"ljvocL EléÀoum xocl µé't"pLOL ' ' ' ' ' / • a -a A ,., 't"O 7tÀ'Y)voc;, OCLe:L XOC't"OC 't"'Y)V 't"OU't"ùJV OCLpe:v'Y)crOV't"OCL t"OU/\'Y)crLV. 't"OC ·



/

µè:v oòv 7te:pl 't"�V 7tOÀLnlocv 't"�V Èv 't"OLc; N6µoLc; 't"OU't"OV exe:L 30

\

I

't"OV 't"p07tOV. 7.

dcrl òé 't"Lve:c; 7tOÀL't"e:LOCL XOCL &ÀÀOCL, OCL µè:v rnLùJ't"WV OCL

òè: cpLÀOcrOcpùJV xoct 7tOÀmx&v, 7t0C(j0CL òè: 't"WV xocEle:cr't"'Y)XULWV XOCL xocEl' &e; 7tOÀL't"e:UOV't"OCL VUV Èyyunpov dcrL 't"OU't"ùJV ocµcpo­ 't"épùJV. oùòe:lc; yocp ol'he: 't"�v 7te:pl 't"OC 't"éxvoc xoLVO't"'Y)'t"OC xocl 't"OCç 35

yuvoc'Lxocc; &ÀÀoc; xe:xocLVO't"Oµ'Y)xe:v, o\he: 7te:pl 't"OC crucrcrl't"LOC 't"WV yuvoc'Lx&v, OCÀÀ' OC7tÒ 't"WV ocvocyxoclùJV &pxov't"OCL µocÀÀOV. Òoxe:'L y&:p 't"LcrL 't"Ò 7te:pl 't"OCç oùcrlocc; dvocL µéyLcr't"ov 't"e:'t"iixElocL

POLITICA II,

1266 à

83

verso l'oligarchia. Questo appare dalla maniera in cui, tanto nell'oli­ garchia quanto nella democrazia, si assegnano le cariche, cioè traen­ do a sorte fra un gruppo selezionato di persone: solo che nell'oli­ garchia l'obbligo di costituire le assemblee, esprimere le cariche e assumersi qualche altro incarico politico tocca ai cittadini più fa­ coltosi, mentre gli altri ne sono esentati; come pure è proprio dell'oli­ garchia il tentativo di dare il potere al maggior numero possibile di ricchi e di attribuite ai più facoltosi di questi le cariche più eleva­ te. Anche l'elezione del Consiglio è realizzata su un modello oligar­ chico: di fatto tutti sono tenuti a votare, ma scegliendo i candidati fra quelli della prima classe di censo, poi di seguito e nello stesso numero fra quelli della seconda e infine della terza. Senonché, non tutti erano costretti a scegliere fra gli appartenenti alla terza e quar­ ta classe, e solo i membri della prima e della seconda avevano l' ob­ bligo di scegliere i rappresentanti della quarta. Infine afferma che da queste scelte deve conseguire lo stesso numero di eletti per cia­ scuna classe di censo. Il risultato è che i cittadini della classe a mag­ gior reddito saranno più numerosi e migliori, per il motivo che al­ cuni del ceto popolare non voteranno perché non ne hanno l'obbligo42• Ora, il fatto che una tale costituzione non deve com­ porsi di uno statuto democratico e di uno monarchico risulta chia­ ramente da quanto si è detto e da quanto si aggiungerà in seguito, allorché l'attenzione sarà rivolta verso una tale forma politica. Tut­ tavia, anche l'elezione delle cariche a partire da una rosa di candi­ dati già selezionati non va esente da pericoli, perché, se un nume­ ro anche esiguo di cittadini decidesse di c�alizzarsi, le scelte elettorali sarebbero ogni volta influenzate dalla loro volontà. Così dunque è organizzata la costituzione esposta nelle Leggi43• 744. Ci sono però anche altre costituzioni, alcune di comuni cit­ tadini, altre di filosofi e di uomini politici, tutte più simili di que­ ste due a quelle oggi in vigore nelle città, perché nessun altro si è inventato la novità della comunione dei figli e delle donne, nonché delle mense comuni delle donne, ma certamente queste costituzio­ ni prendono le mosse da problemi più necessari. In verità, alcuni sono dell'idea che il problema principale sia quello di una buona

IIOAITIKON

84

B,

1266 a-b

xaÀÙ>ç- m:pl yiXp 't"OU't"WV 7tOLe:fo6al cpacn 't"!Xç tn&:cre:Lç 7t&:v­ 't"aç. aLò aì-.éaç o XaÀX"YJMVLOç 't"Oth' e:Lcr�ve:yxe: 7tpÙ>'t"Oç" 40

(.).I

"aµt-'ave:Lv oe: fL"YJ, 't"ouç oe: 7t€V"Yj't"aç fL"YJ oLoovaL µe:v "aµt-'ave:LV ai::. IlM't" ">' " ' ' ' I ' ' ' (.). 'l' IY , -raç -rwv e:Lç apxaç t-'aoLsELv e:cr't"L 't""YJV LcrO't""YJ't"a µe:v 25

U7tOCPXELV -r-Yjç oùcrlaç, 't"aU't""YJV a' � ÀLav dvaL 7tOÀÀ�V, &crn -rpucpocv, � ÀLav ÒÀly"Yjv, &crn �-Yjv yÀlcrxpwç. a-YjÀov oi5v wç

POLITICA II, B,

1266 a-b

85

legislazione sulla proprietà dei beni, perché ritengono che proprio da ciò scaturisca la totalità delle rivolte. Per questo, Falea di Cal­ cedone fu il primo a introdurre una s�ffatta normativa, sostenen­ do che le proprietà dei cittadini devono essere uguali. Egli pensava che un tale provvedimento non sarebbe stato difficile da attuare 1.166 h

al momento della fondazione delle città, mentre sarebbe stato molto più laborioso a fondazione avvenuta. Pensava anche, però, che si sarebbe potuta raggiungere molto presto una perequazione, se solo i ricchi avessero dato la dote alle figlie senza mai pretenderla, e i poveri l'avessero ricevuta senza darla a loro volta. Nelle Leggi Platone riteneva che si dovesse lasciare libertà in tale campo, ma che nessuno dei cittadini potesse accumulare beni cinque volte su­ periori alla porzione minima, come anche prima si diceva45. Non deve sfuggire, a chi legifera in questo senso, quello che oggi si di­ mentica: chi regola l'ammontare delle ricchezze è bene che rego-

li contestualmente anche il numero dei figli, perché, se quest'ultimo supera la disponibilità di quelle, non c'è altra via che abrogare la legge. Ma, anche a prescindere da questa abolizione, è insensato che un gran numero di cittadini da ricchi divengano poveri: è difficile poi impedire che costoro divengano sovversivi46• Il livellamento dei beni ha pertanto un non trascurabile effetto sulla con­ vivenza politica, che alcuni degli antichi, a quanto risulta, avevano capito: ad esempio, Solone nelle sue leggi. Ma anche presso altre legislazioni si trova una norma che vieta di acquistare terre a proprio piacimento; e, allo stesso modo, le leggi impediscono di vendere la proprietà, come succede a Locri, dove è legalmente proibita la vendita se non si dimostra di essere incorsi in una manifesta disgrazia, ed è pure prescritto che si conservino i lotti di terra originari (I' abolizione di questa norma a Leucade rese la costituzione troppo favorevole al popolo, perché a quel punto non accadeva più che si accedesse alle cariche sulla base di un censo prestabilito)47• Ma è anche possibile che, pur mantenendosi il livellamento delle proprietà, queste siano esagerate, così da favorire una vita di lussi, oppure siano troppo esigue, al punto da costringere a una vita di stenti. Allora, come è evidente, non basta che il legislatore garan-

86

IIOAITIKQN B,

1266 b-1267

a

oòx_ lxixvòv 't'Ò 't'occ; oòa-lixc; foixc; 7tOL�GIXL 't'Òv voµo6É't'l)V, OCÀÀOC ,...

I

I

�'

>I

l t:'

I

't'OU µe:aou (J't'OX.IXG't'E:OV. E:'t'L o EL 't'Lç KIXL 't'l)V µe:'t'pLIXV 't'IXc,,e:Le:V )/

\

\

oÒcrLIXV 7tOCGLV, oÒ8È:v ocpe:Àoç" µocÀÀOV yocp 8e:'L 't'OCç èm6uµlixc; 30

oµixÀL�e:LV � 't'OCç oòcrlixc;, 't'OU't'O 8' OÙK Ecr't'L µ� 7tlXL8e:uoµÉvoLç lxixvwc; u7tÒ 't'WV v6µwv. ocÀÀ' fowc; &v e:fae:Le:v o ixÀÉIXc; Cl't'L 't'IXU't'IX 't'U"(X.OCVe:L Mywv ixÙ't'6ç- ote:'t'IXL yocp 8uo'Lv 't'OÙ't'oLv tcr6't''YJ't'IX 8e:LV umxpx_e:LV 't'IXLç 7t6Àe:crLV, K't'�cre:wc; KIXL 7t!XL8e:lixc;. ocÀÀOC 't'�V n 7t1XL8e:lixv �'t'Lç Ecr't'IXL 8e:'L ÀÉye:Lv, xixl 't'Ò µlixv

35

e:iVIXL KIXL 't'�V IXÙ't'�V oÒ8È:v Ocpe:Àoç· Ecr't'L "(OCp 't'�V IXÙ't'�V µÈ:v e:TvixL xixl µlixv, ocÀÀoc 't'IXU't'l)V e:TvixL 't'OLIXU't'l)V èç �e; foov't'IXL 7tpoixLpe:'t'Lxol 't'ou 7tÀe:ove:xn'Lv � x_pl)µOC't'

\

't'OC OC VIX"(KIXLIX (ofov 't'Upixvvoumv oùx rvix µ� rnywmv· 8LÒ xixl 15

!XL 't'LfLIXL µe:yOCÀIXL, ocv OC7tOK't'e:LV7J 't'Lç où KÀÉ7t't'l)V OCÀÀOC

POLITICA II,

1266 b-1267

a

87

tisca l'uguaglianza dei beni, ma bisogna che fissi una via di mezzo. Però, se anche qualcuno riuscisse a fissare la via di mezzo impo­ nendola a tutti, non ne trarrebbe alcun vantaggio, perché si devo­ no ricondurre ad equilibrio i desideri piuttosto che le ricchezze, e ciò non è possibile se non quando i cittadini siano adeguatamente formati dalle leggi. Ma forse Falea obietterebbe che proprio que­ sto intendeva dire, giacché ritiene che nelle città devono essere in equilibrio ambedue le cose: la proprietà e l'educazione. Resta pe­ rò da precisare a quale educazione faccia riferimento, perché non sarà per nulla utile che ce ne sia una sola e identica, quando essa, pur unica e identica, sarà tale da formare persone propense ali' ec­ cesso di ricchezze o di onori, o di ambedue insieme. Inoltre, si han­ no disordini quando ci sia uno squilibrio non solo delle ricchezze, ma anche delle onorificenze, se pure per motivi opposti: quelli del popolo insorgono perché i beni sono distribuiti in maniera ineguale, quelli di rango superiore se gli onori sono distribuiti in maniera uguale: di qui il verso «in un solo onore tanto il valente quanto il dappoco»48• Peraltro, gli uomini commettono ingiustizie non solo quando man­ cano del necessario (e, in tal caso, Falea pensa che il rimedio stia nel livellamento dei beni, il quale per lo meno eliminerebbe i furti causati dal freddo e dalla fame), ma altresì per trarne piacere e non rimanere con desideri insoddisfatti, in quanto, se uno si spinge

a

desiderare qualcosa che va oltre lo stretto necessario, per porvi ri­ medio commetterà qualcosa di ingiusto. In verità, non esiste solo questo movente, ma si può anche non avere desideri e voler gode­ re di piaceri che non comportano dolori. Nei tre casi prospettati, quale sarebbe il rimedio? Nel primo, risorse modeste e il lavoro; nel secondo, la temperanza; e nel terzo, per chi vuol trarre moti­ vo di gioia da sé stesso, la ri �erca della cura in nient'altro risiede se non nella filosofia; gli altri piaceri hanno infatti bisogno degli uo­ mini. È vero, però, che le più gravi ingiustizie non si compiono sul­ la spinta delle necessità, ma dell'eccesso: non si diventa tiranni per -salvarsi dal freddo. Ecco perché ci si merita grandi onori quando

1267

a

88

IlOAITIKQN B,

1267 a-b

' ' ·� A ' µ6 vov " ' ' ' n 't"Upocwov ) WO"'t"e: 7tpoc; 't"IXç µLxpocc; IXoLXLIXç l"'O'YJV'YJ't"LXOç ' ' m. "' ' ' ,, ' "' "'"'' A '"' o 't"p07toç 't"'Y)c; 'l'IX/\e:OU 7t0AL't"e:Locç. e:'t"L 't"IX 7t0/\/\IX l"'OU/\e:'t"IXL •

.,.

"' "' XIX't"IXO"Xe:uoc..,,e:Lv e:s wv 't"IX 7tpoc; IXU't"ouc; 7t0/\L't"e:UO"OV't"IXL XIX/\Wç,

'!:"

' 'I'

\

� - �\

\

\

\

\

'

'

\

-

\

''!:°

\

Cl

' oe:L oe: XIXL 7tpoc; 't"OUç ye:L't"VLWV't"IXç XIXL 't"OUç e:swve:v 7tlXV't"IXç.

20

&vocyxocfov &poc 't"�v 7tOÀLnlocv cruvn't"iix6ocL 7tpÒc; 't"�v 7toÀe:­ µLx�v lcrxuv, 7te:pl �e; he:'Lvoc; où3è:v e:(p'Y)xe:v. òµolwc; 8è: xocl 7te:pl 't"-Yjç X't"�cre:wc;. 3e:'L y&p où µ6vov 7tpÒc; 't"!Ìç 7tOÀmxiXc; I

'

\

'

I

\

\

\

\

't:°

' ii {l XP 'YJO"e:Lç LXIX'V'Y)v U7tocpxe:Lv, IX/\/\IX xocL 7tpoc; 't"ouc; e:swve:v xwMvouc;· 8L67te:p oi5n 't"ocrou't"ov 3e:'L 7tÀ'Yj6oc; u7tiXpxe:Lv 6crou ot

25

'

7tÀlJcrlov xocl xpe:lnouc; Èm6uµ�croucrLv, ot 8è: gxov't"e:ç &µuve:Lv où 8uv�crov't"IXL 't"oÙç Èm6v't"ocç, oi56' o\hwc; ò)..ly'Y)v &cr't"e: µ� Mvoc­ cr6ocL 7t6Àe:µov u7te:ve:yxe:'Lv µl)3È: 't"&v fowv xocl 't"&v òµolwv. Èxe:'Lvoc; µè:v oòv où8è:v 8LWpLxe:v, 8e:'L 8è: 't"OU't"O µ� Àocv6iXve:Lv, () n cruµcpépe:L 7tÀ'Yj6oc; oùcrlocc;. fowc; oòv &pLcr't"oç 6poc; 't"Ò µ� Àum-

3o

nÀe:Lv 't"OLç xpe:lnocrL 3LIÌ 't"�v U7te:p�oÀ�v 7tOÀe:µe:'Lv, &"NÀ' ti ( ..., \ \ ' I I , I T ''A OU't"Wç wc; IXV XIXL µ'Y) e:xov't"WV 't"OO"IXU't"'Y)V OUO"LIXV. OoOV E ul"'ouÀoç Aù.. ocppocM..ou µeÀÀov't"oç A't"ocpvéoc 7toÀrnpxe:'Lv ÈxeÀe:uI

I

I

I

I

\

I

l , ì. ,li ' 't"O "X.WpLOv, O"e:v IXU't"OV, O"Xe:'l'ocµe:vov e:v 7tOO"crL xocl fL� &aLx&v­ TOCL. OÙ XOCÀWç aè: OÙ�È: T�V tcr6't''Y)TOC -rljç oÙO'(ocç e:tp'Y)XEV. 7te:pL ro

yocp T�V 't'ljç yljç X't'ljcrLV tcroc�e:L µ6vov, Écr't'L aè: XOCL aouÀCùV ' ' ' .... XOCL'A r-OC1X'Y)fLOCTCùV 7tÀOU't'Oç XOCL' VOfLLC1fLOC't'Oç, XOCL' XOCTOCC1XEU'Y) 7t'OÀÀ� -r&v xocÀouµÉvwv È7tl7tÀwv· I

i'

''

I t:°

\

� 7tOCV't'CùV oùv 't'OU't'CùV tcr6-

I

''

I

)

I

I

T'Y)TOC 1,,'Y)T'Y)TEOV 'Y) 't'OCsLV 't'LVOC fLE't'pLocv, 'Y) 7tOCV't'OC EOC't'EOV. l'.fìOCL1 e ' , ,.. ' 7tO ve:'t'OCL �· o e:x 't''Y)ç voµo e:crLocç xoc't'occrxe:uoc-,, wv T'Y)V ÀLV [LL·

'5

xpocv, e:'{ y' ol TEXVL't'OCL 7tOCVTe:ç a'Y)µ6moL foov-rocL xocl fL� 7tÀ�pCùfLOC 't'L 7tOCpÉçov-rocL -rljç 7t6Àe:wç. iiÀÀ' e:fae:p ae:'L a'Y)­ µocrlouç dvocL 't'OÙç 't'OC XOLVOC Èpyoc�oµÉvouç, ae:'L (xoc6oc7te:p Èv ' ' A ' ' , ,.. 'A6' �, E7tLoocµvcp 't'E XOC.L ULOCfìOCV't'Oç 7t'OTE XOC't'e:crxe:uoc-,,e: v .Cl. 'Y)V'Y)C1L) 't'OUTOV ÉXELV 't'bV 't'p67tOV. 7te:pl µè:v oùv 't'ljç ocMou 7t0-

20

ÀLnlocç crxe:aòv h TOUTCùV ocv TLç 6e:wp�cre:Le:v, e:'{ TL -ruyxoc­

ve:L xocÀ&ç dp'Y)XWç � fL� XOCÀÙ>ç. ' ' 't'CùV ' 'Eupu � 8'I . 7t'7tooocµoç '� oe: cpwv't'oç MÀ (oç '' L 'Y)C1Loç xocL' 't''Y)V 7t6Àe:CùV aLoclpe:crLV e:i'>pe: XOCL TbV Ile:LpOCLii XOC't'É"t"EfLEV, ye:v6µe:voç

xocl 7te:pl TbV OCÀÀOV �lov 7tEpLn6npoç aLoc CfìLÀOTL[Llocv oihwç 25

t>cr-re: aoxe:'Lv €vloLç �ljv 7te:pLe:py6-re:pov TPLXWV Te: 7tÀ�6e:L xocl x.6crµcp 7tOÀU't'EÀEL, É't'L aè: fo6lj't'oç e:ÙnÀouç fLÈ:V iiÀe:e:Lvljç aé, oùx Èv "C'cJ> XELfLWVL µ6vov iiÀÀOC xocl 7te:pl 't'OÙç 6e:pwoùç xp6' 'ì' 1 ' ' o1 A ' xocL' 7te:pL' 't''Y)V ' � vouç, ÀoyLOç Àoµe:voç) À'Y)V cpumv e:.vocL r-ou oe: 7tp&-roç 't'WV µ� 7tOÀL-re:uoµÉvwv Ève:xe:lp'Y)crÉ TL 7te:pl 7tOÀL-re:locç

30

e:t7te:LV -rljç iiplcr-r'Y)ç. xocncrxe:uoc�e: aè: T�V 7t6ÀLV -rcJ> 7tÀ�6e:L fLÈ:V fLUp(ocvapov, dç 't'p(oc aè: fLÉp'Y) aL?Jp'Y)fLÉV'Y)V' E7tole:L yocp �V fLÈ:V fLÉpoç nxvl-rocç, �V aè: ye:wpyouç, -rpl-roV aè: Tb 7tp07tOÀEfLOUV xocl TOC 87tÀOC ÉXOV. aL'flpe:L a'

35

di:;

-rploc µÉp'Y) T�V

xwpocv, T�V fLÈ:V le:pocv T�V aè: a'Y)fLOcr(ocv T�V a' talocv· 86e:v i'I I \ \ \ \ e I I ' ) 7 µe:v TOC VOfLL1,,0fLEVOC 7tOL'Y)C10UO"L 7tpoç 't'OUç e:ouç, Le:pocv, occp CùV �

POLITICA Il,

I 267 b

9I

sempre di più, oltre ogni limite. È la natura stessa del desiderio a essere senza misura, e i più vivono proprio per colmare questa mi­ sura. Di conseguenza, come principio di tali costituzioni, piuttosto che equiparare le ricchezze, bisogna mettere i più dotati per natu­ ra nelle condizioni di non voler prevaricare, e i meno capaci nelle condizioni di non poterlo fare, e ciò si ottiene quando questi, pur essendo in stato di inferiorità, non siano vessati51• Neppure l'espres­ sione «livellamento delle ricchezze», usata da Falea, è appropria­ ta. Egli applica il livellamento solo alla proprietà terriera, mentre la ricchezza consiste anche di schiavi, di bestiame, di monete, cioè di tutto l'apparato dei cosiddetti beni mobili. Pertanto, o si va in cerca di un livellament, ovvero di un certo ordine equilibrato, fra tutti questi beni, o si lascia totale libertà su di essi52• Dalla sua co­ stituzione risulta che Falea opera per allestire una città di piccole dimensioni, se è vero che tutti gli artigiani devono essere addetti al servizio pubblico, senza entrare a far parte del computo comples­ sivo della cittadinanza. Ma se tali devono essere gli addetti al servi­ zio pubblico, almeno lo siano come a Epidamno e come Diofanto ai suoi tempi aveva stabilito per Atene. Da queste considerazioni forse ci si può fare un'idea di quanto si dica di giusto o di sbaglia­ to nella costituzione di Falea53• 854• lppodamo di Mileto, figlio di Eurifonte, ideò il piano rego­ latore delle città e disegnò le strade del Pireo. Nel suo modo di vi­ vere era piuttosto eccentrico a causa della sua vanità, al punto che la sua condotta appariva a molti stravagante per la massa dei ca­ pelli e per la magnificenza dei loro ornamenti, e anche per un abi­ to a buon mercato e caldo, che indossava non solo d'inverno ma anche nel pieno dell'estate, dandosi arie d'essere esperto in tutti i campi della natura. Egli fu il primo fra i non politici di professio­ ne che prese a trattare della migliore costituzione55• Progettò una città che contava diecimila abitanti, distinta in tre parti: una com­ posta di artigiani, una di contadini e la terza di difensori in armi. Anche il territorio lo divise in tre, una zona sacra, una destinata all'uso pubblico e una all'uso privato. Dalla zona sacra si ricavava­ no

i beni per le rituali onoranze degli dèi, da quella pubblica i mez-

92

ITOAITIKQN

B,

1267 b-1268

a

8' ot 7tfl07tOÀe:µouv't"e:c; �LWCl"O\l't"IXL, XOL\l�V, 't"�\I 8È 't"W\I ye:wpy&v t8lixv. cì)e:'t"o 8' e:r8'1) xixl 't"WV v6µwv dvixL 't"flLIX µ6vov· 7te:pl &v yàp ixt 8lxixL '(L\10\l't"IXL, 't"flLIX 't"IXU't"' dvixL 't"Ò\I &:.pL6µ6v, I

vwv �crcxv. ta�Àwcrcxv a· È7tL T�ç 't'WV 81J�cxlwv ȵ�oÀ�c;· XP�cnµOL µè:v yocp oùaè:v �crCXV, &crmp ÈV É't'ÉpcxLç 7t6Àe:cnv, 66pu�ov aè: 7tcxpe:Lxov 7tÀe:lw 't'WV 7tOÀe:µlwv. è!; &px�c; µè:v

4o

oòv EOLxe: cruµ�e:�1JXÉVCXL TOLç A&xwcrLv e:ù"A6ywc; � TWV yu-

1270 a

VCXLXWV &ve:crLç. z!;w yocp T�ç otxe:lcxc; aLoc Tocç crTpcxTe:lcxc; &7te:1;e:VOUV't'O 7tOÀÙv xp6vov, 7tOÀe:µouvnc; T6v Te: 7tpÒc; A pye:louc; 7t6"Ae:µov xcxl 7ttXÀLV TÒv 7tpÒc; Apx&acxc; xcxl Me:cr1Jvlouc;·

5

crxoMcrcxne:c; aè: cxùToùc; µè:v 7tcxpe:Lxov "cJl voµo8ih?J 7tpowao" R' � ' 't'OV ' ' r-LOV ' cr't'pCX't'L(ù't'LXOV OLCX ' e:xe:L 7tE7tOL1jµe:vouc; ( 7t0J.. J.'. cx ycxp µÉp1J T�ç iipe:T�ç), TOCç aè: '(UVCXLXtXç i:pcxcn µè:v &ye:LV Èm­ xe:Lp�cr

\

\

">

-

I

-

)(.OUcrL\I, OC/1./1.0C XUflLOL XflL\IS:L\I e:LcrL XOCL 't'CJ.l (.( t-'OU/\Oµe:vcp 't'OLc; ELCHpe:poµÉvoLc; OC\l't'e:L1te:iv �çe:cr't'L\I, 67te:p ÈV 't'OC°Lc; €'t'EflOCLc; 7tOÀL­ 't'e:locLc; oÙx fo't'L\I. 't'Ò !')è: 't'OCc; 7tS:\l't'OCfl)(.LOCc; xuplocc; ot>crocc; 7tOÀÀW\I xocl µe:yoc"Awv ùcp' ocù't'wv oclpe:Tocc; e:ìvocL, xocl T�v Twv €,5

XOC't'ÒV 't'OCU't'occ; oclpe:fo0ocL, 't'�\I µe:ylcr't''Y)\I ocpx_�v, hL 8è: 't'OCU't'occ; '

').

Cl'

').

').

' ... ' ' , t: ,, ... ,, 1t/\S:LO\IOC ocpx_e:L\I )(.fl0\10\1 't'(.ù\I OC/1./1.C.Ù\I ( XOCL yocp e:c.,S:/\1)/1.UVO't'e:c;

-

&px_oum xocl µeÀÀO\l't'e:c;) ÒÀLYOCfl)(.LX6V, 't'Ò !')è: ocµlcr(:)ouc; XOCl

µ� XÀl)pc.ù't'OCc; ocpLcr't'OXflOC't'LXÒ\I (:)e:'t'ÉoV, xocl e:t 't'L 't'OLOU't'O\I �'

\

\




I



I)"

Cl

I

't'e:pov, xocL 't'O 't'occ; oLxocc; U7tO 't'c.ù\I ocpx_e:Lwv oLxoc.,,e:crvocL 7tOC20

� '

'

,,.., .., , A ocxe:oocLµovL ) . , OC/1./1.0Cc; ' , OC/1./1.C.Ù\I, ,,.., ... a croce; ( XOCL, µ1) U7t XOCVOC7te:p e:v

7tocpe:x�oclve:L !')è: 't'�c; ocpLcr't'OXflOC't'LOCc; � 't'OCçLc; 't'W\I Kocpx.1JaO­ \IL(.ù\I µocÀLcr't'oc 7tpÒc; 't'�\I ÒÀLyocpx_locv XOC't'OC 't'L\loc f')LOC\IOLOC\I

�·

cruv8oxe:i 't'Oic; 1tOÀÀoic;' où yocp µ6vov ocpLcr't'L\la'Y)\I OCÀÀOC xocl 7tÀOU't'L\1!')1)\I ofo\l't'OCL f')e:iv ocLpe:fo(:)ocL 't'oÙc; &p)(.O\l't'OCc;' ocMvoc't'O\I 25

yocp 't'Ò\I OC7tOpOU\l't'OC xocÀwc; &px_e:L\I xocl crx_oÀoc�e:L\I. e:L7te:p oi5v 't'Ò µè:v octpe:fo0ocL 7tÀOU't'L\1!')1)\I ÒÀLY ·�· < EXOLVCùV"Y)O'IXV 7tptXc,ECùV 7t0ÀL't"LXCùV OUo CùV't"LVCùVOUV, IX>ÀÀIX � 0L1 I \ fJ.' '!:° /À >I \ 'l" >I ·� E't"EÀEO'IXV LoLCù't"EUOV't"Ec; 't"OV 1-'LOV, 7tEpL CùV EL 't"L IXc,LO oyov, EL-

30

-

P"YJ't"tXL axerxLµovlCùv e'{p"Y)'t"IXL, �6ÀCùVIX (')' EVLOL µèv ofov't"tXL voµo0É't""YJV yevfo01XL a7tou �ouÀ�v ÒÀL"(rxpzLx6v, 't"Ò (')è 't"OCç ocpzocc; rxlpE't"IÌc; ocpLO''t"O­ XfltX't"Lx6v, 't"OC (')è (i)LXIXO''t"�flLIX (i)"Y)µO't"LX6v. EOLXE (')è �6ÀCùV

1274 a

ÈxELVIX µÈv fmocpzov't"tX 7tp6't"Epov oÙ XtX't"tXÀUO'tXL, 't"�V 't"E �ou­ À�V XIXL 't"�V 't"WV ocpzwv rxtpecnv, 't"ÒV (')è (')�µov XIX't"IXO''t"�O'IXL, 't"OC 1-'ou-



À�V 'ErpLOCÀ't""Y)c; h6Àouae xrxt IlepLxÀ�c;, 't"OC LXM't"�pLrx µLa0orp6prx XIX't"Éa't""Y)O'E Ile:pLxÀ�c;, xrxt 't"OU't"OV (')� 't"ÒV 't"p67tOV IO

�XIXO''t"Oç 't"WV

ot 7t'Àe(ouç 't'IÌ 't'WV €J..ocn6vwv &v 8Locv€µwv't'ocL, epocvepòv

>

8l8oµe:v 8È 't'Ò xplve:Lv où8Èv �nov 't'o'Li:; 7te:7toct8e:uµÉvoti:;



't'oLi:; d86crw. E7tEL't'OC xcà 7te:pl 't'�V octpe:aw 't'ÒV ocÙ't'Òv &v

POLITICA III,

1281 b-1282

a

165

è proprio impossibile (perché allora il discorso avrebbe valore anche per gli animali selvaggi: per quanto - mi sia lecito dirlo! - che cosa distingue alcune persone dalle bestie?); nulla vieta, tuttavia, che quanto si è appena affermato sia vero per qualche maggioranza. Le nostre osservazioni contribuiscono a risolvere il problema prima sollevato e anche un altro ad esso collegato: su che cosa hanno autorità i liberi cittadini e la maggibranza, tenuto conto che essi non sono né ricchi, né mostrano di avere una particolare virtù? La loro condivisione delle cariche più elevate non dà sicurezza (perché, a causa della mancanza di equità e di senno, in alcuni casi, fatalmente, fanno scelte inique e in altri decisamente errate), ma escluderli dal potere e non coinvolgerli potrebbe essere pericoloso (perché, quando la gran parte dei cittadini è disprezzata e povera, necessa­ riamente ci si trova con una città piena di gente ostile). Non resta che renderli partecipi delle deliberazioni e dei giudizi, come del resto disposero Solone e altri legislatori, che li ammisero alla scelta dei magistrati e alla valutazione del rendiconto dei governanti, ma non all'esercizio delle cariche individualmente. Fintanto che sono tutti insieme, infatti, hanno una corretta percezione delle cose, e poi, assimilandosi ai migliori, finiscono col giovare alla città come un alimento non puro mescolato a uno puro rende il risultato complessivo più proficuo di una piccola quantità di quello puro. Invece ciascuno di loro, preso isolatamente, sarebbe impreparato a giudicare. Tuttavia, un tale ordinamento della città pone un primo problema: sembrerebbe che sia competenza dello stesso uomo, che sa come curare e guarire un paziente dalla malattia da cui è affetto - e cioè del medico-, formulare un giudizio su chi ha ben attuato una terapia. Questo dovrebbe valere per ogni altra profes- 1282 a sione e arte, di modo che sia un medico a valutare i medici, e così un determinato esperto a valutare i suoi colleghi. È vero però che medico potrebbe essere sia chi pratica l'arte medica, sia chi dirige, sia, in terzo luogo, chi ha una formazione medica (si può dire che tali figure professionali siano presenti in tutte le arti); e noi riconosciamo la capacità di giudicare tanto a chi è solo un cono­ scitore, quanto a chi è un vero esperto. Sembra che nelle elezio-

166

IIOAITIK!lN r, 1282 a

't' � oor.,e:Le:V e:xe:LV ,,

·� ' 6 otL op wç 't'CùV e:Lo ' 66't'p07t0V. XotL' yotp '!O' e:/\e:O" ' ' • .,

-rwv €pyov fo-rlv, ofov ye:wµé-rpljv -re: -r&v ye:wµe:-rpLxwv xotl. 10

xu�e:pv�'t'ljV -r&v xu�e:pvlj't'Lxwv. e:t yocp xocl. 7te:pl. èvlwv €pywv , xotl. -re:xv&v µe:-réxouo-L xocl. -r&v t8Lw-r&v -rLve:ç, ocÀÀ o\5 -rL -r&v e:t86-rwv ye: fL�ÀÀov. &a-re: xot't'OC µèv -rou-rov -ròv Myov oùx &v e;(lj 't'Ò 7tÀ'Yj6oç 7tOLlj't'ÉoV xÙprnv o\5-re: 't'WV ocpXotLpe:crLWV o\5-re: -r&v e:ù6uv&v. ocÀÀ' fowi; où 7tocv-rot -rotli-rot ÀÉye:-rotL xocÀwç

15

8Loc

'!e: 't'ÒV 7tOCÀotL Myov, &v � 't'Ò 7tÀ'Yj6oç fL� Àlotv ocv8pot•I I > I \ \ \ '' �- � � 7tOoCùoe:ç yotp e:xotO"'t'OI; fLe:V xe:LpCùV xpL't'ljl; 't'CùV e:LoO't'CùV, (e:crL, 7te:pl 't'OU't'WV dvixL xuplouç 7te:pl éScrwv èçix8uvix't'oumv ol , 0 , ._. ' , A- oLIX I'.' , 't'O , µ'Y] , p�oLov , ''1' r voµoL )..,e:ye:Lv IXXPLr-wç e:.vixL xixvo1 Àou oLopLO'IXL 7te:pl 7tOCV't'WV. émolouç µ�VTOL 't'LVOCç dvixL 8e:i: 't'OÙç òp6wç xe:Lµévouç v6µouç, où8év 7tW 8-YjÀov, à:)..,)..,' E't'L µéve:L 't'Ò 7tOCÀIXL 8LIX7t0p'YJ6év. &µix yocp XIXL oµolwç 't'IXLç 7tOÀLnlixLç &:vocyx'Yj

xixl 't'oÙç v6µouç cp1XuÀouç � 0"7tou81Xlouç e:1v1XL, xixl 8Lxixlouç � &:10

8lxouç. 7tÀ�v 't'OU't'6 ye: cpixve:p6v, éS't'L 8e:i: 7tpÒç 't'�v 7tOÀLnl1Xv xe:fo6ixL 't'oÙç v6µouç. &:noc µ�v e:L TOU't'o, 8-YjÀov éS't'L 't'oÙç µè:v XIX't'OC Tocç òp6ocç 7tOÀL't'e:lixç &:vixyx1Xi:ov e:ivixL 8Lxixlouç 't'oÙç 8è: XIX't'OC 't'OCç 7t1Xpe:x�e:�'YJXUl1Xç oÙ 8Lx1Xlouç. 12.

,5

è7te:l 8' èv 7tOCO"IXLç µè:v Tixi:ç èmcrT�µixLç xixl TéxvlXLç

&:yix6òv TÒ TéÀoç, µéyLcrTov 8è: xixl µocÀL O"TIX èv T'(j xupLw­ TOCT7J 7tixcrwv, ix\5't''YJ 8' ÈO'Tlv 1j 7tOÀLTLX� MvixµLç, fo't'L 8è: 7tOÀmxòv &:y1X6Òv 't'Ò 8lxlXLOV, 't'OUTO 8' ÈO'TL TÒ XOLV'(j cruµ­ cpépov, 8oxe:i: 8è: 7tOCO"Lv foov TL 't'Ò 8lxixLov dvixL, xixl µéxpL yé 't'Lvoç oµoÀoyoUO'L 't'OLç XIX't'OC cpLÀOO'Ocplixv MyoLç, èv o1ç

20

"' I

\

-

>{1

-

(

\

\

\

\

\ \'.'I

\

oLWpLO''t'IXL 7te:pL 't'WV 'YJVLXWV 't'L yixp XIXL 't'LO'L 't'O OLXIXLOV, XIXL 8e:i:v 't'oi:ç foOLç foov dvixl cp1XcrLv), 7tolwv 8� tcr6T'YJ lJ't'IX, 7tlXV't'IX. ouç, e:LlJ ocv cruµt-'t'ocrovoe: yocp [ µe:ye: . 6oç1 e:L, 7tpÒç ÈÀe:u6e:plocv· &cr't''

xpe:'i:nov 't'Ocrou8e:, 't'ocr6v8e: 8�Àov wç foov. È7te:18è: 't'OU't'' òc.Mvoc10

't'OV, 8-YjÀov wç xoc1 È7t1 't'WV 7tOÀL't'LXWV e:ÒÀ6ywç oÒ XIX't'OC 7tiicrocv òc.vLcr6't'lJ't'' òc.µcpLcr�lJ't'OucrL 't'WV òc.pxwv (d yocp ol µè:v ' �poc8e:'i:ç ol 8è: 't'IXxe:'i:ç, oò8è:v 8Loc 't'OU't'O 8e:r: 't'OÙç µè:v 7tÀe:LOV 't'OÙç 8' gÀIX't"t'OV gxe:LV, ÒC.ÀÀ' Èv 't'OLç yuµvLXOLç &ywcrLV � 't'OU­ 't'CùV 8Loccpopoc Àocµ�&.ve:L 't'�V 't'Lµ�v) · ÒC.ÀÀ' è!; &v 7t6ÀLç cruv-

,5

Écr't'YJXE:V, Èv 't'OU't'OLç &:vocyxoc'i:ov 7tOLe:'Lcr6ocL 't'�V òc.µcpLcr��'t'l)O"LV. 8L67te:p e:òMywç ÒC.V't'L7tOLOUV't'IXL 't'�ç 't'Lµ�ç ol e:òye:ve:'i:ç xoc1ÈÀe:U-

POLITICA III,

1282 b-128 3

a

171

si finirebbe per far corrispondere a ciascun genere di superiorità foss'an'che nell'ambito del colore, della statura e di qualsiasi bene

- un sovrappiù di diritti politici. Non è questo un evidente errore? Lo attestano dei casi tratti da altre scienze e abilità: ad esempio, in un

gruppo di flautisti, tutti della stessa bravura, non si devono cer­

tamente affidare gli strumenti di particolare pregio a quelli di più nobili origini (questo .infatti non migliorerà le loro prestazioni); si dovrà piuttosto equiparare l'eccellenza dello strumento ali' ec­ cellenza dell'esecutore. E, se quanto detto non fa abbastanza lu­ ce sull'argomento, queste ulteriori considerazioni aggiungeranno chiarezza. Poniamo che qualcuno mostri una superiorità nel suo­ nare il flauto, ma sia di molto inferiore per quanto concerne la no­ biltà delle origini e la bellezza; anche se queste qualità (la nobiltà e la bellezza) fossero entrambe di più alto valore rispetto all'abili­ tà dell'auleta e in proporzione sovrastassero l'arte del flautista più di quanto costui superi i suoi concorrenti nel suonare lo strumen­ to, ciò non toglie che proprio a lui dovrebbero essere affidati i flau-

ti di miglior fattura. Perché, se è in gioco l'eccellenza dell'esecu- 128; zione, la ricchezza e la nobiltà in nulla contribuiscono ad essa. Se si accettasse questa logica, ogni bene dovrebbe essere confrontabile con ogni altro. Se una certa statura fosse criterio di superiorità, allora la statura dovrebbe esserlo in generale, anche in compe­ tizione con la ricchezza e la libertà. In tal modo, se uno si distingue per l'altezza più che un altro per la virtù, (quantunque) in assoluto quest'ultima conti più della prima, tutto dovrebbe commisurarsi con tutto, perché, se un certo valore può essere superiore ad un altro, allora nulla esclude che possa venire considerato equivalente. Ma, poiché questo è impossibile, è senz'altro ragionevole che le cariche politiche non si mettano in palio sulla base di una qualsiasi differenza (ad esempio, se alcuni sono lenti e altri veloci, non per questo gli uni devono avere più diritti e gli altri meno, salvo che non si tratti di gare atletiche dove si premiano proprio le differenze di tal genere), bensì solo di quelle che risultano elementi es­ senziali della città: su queste necessariamente si dovrà fare la com­ petizione. Pertanto è giusto che nell'agone politico si contendano

a

172

IIOAITIKQN r,

1283 a-b

6e:poL xod 7tÀoucnoL. Òe:L y&p ÈÀe:u6Épouc;; T' dvocL xocl Tlfl.'Y)fl.OC cpÉponocc;; ( oò y&p &v e:('Y) 7t6ÀLç €ç &7t6pwv 7tcXV't'WV, &cme:p > \ \ I ·�· > � 1 �>� \ ouo e:x oOU Àc.ùV ) . oc ÀÀoc fl.'Y)V e:L oe:L 't'OU't'c.ùV, O'Y)ÀOV O't'L XOCL npov, oùx wç xoc6' �XIXO"'t'OV OCÀÀ' wç (.l. ' \ \ \ ' I 'Cl I - XIXL\ 7tp01-'IX ,, Y, � \ �l)'t'OUO"L À)(IXL 7tpoç 't'l)V IX7tOpL1XV l)V ocvpoouç. OLO Àouo-t 't'Lve:ç Èv8Éxe:'t'IXL 't'OU't'ov ..òv "P67tov &.7tocv..iiv. &.7topoum yocp 't'Lve:ç 7t6't'e:pov " voµo6frn voµo6e:'t'l)'t'Éov, �ouÀoµÉvcp

- 1-'S:/\'t'LOV(J}V o-uµ't'LVS:O"VIXL 't'OUç opvO't'IX't'OUç voµouç, 7tpoç 't'O 't'(J}V ICI

Cl

\

' Cl

I

I

\

\

(.l.

").

I

POLITICA III,

1283 b

175

trattate non è in discussione il modo di scegliere chi deve coman­ dare (perché esse si distinguono l'una dall'altra proprio per la na­ tura di questi governanti: l'una si affida ai ricchi, l'altra a uomini di specchiata virtù, e analogamente fa ciascuna delle altre), ma noi sia­ mo in cerca di una soluzione per il caso in cui tutti i contendenti si presentino insieme nello stesso momento. E se fosse troppo esiguo il numero dei virtuosi, quale modalità di scelta seguiremo? Si do­ vrà guardare solo al loro numero per vedere se con esso sono in gra­ do di dirigere la città, oppure valutare se sono abbastanza da costi­ tuire l'intero stato? A questo punto sorge un problema che riguarda tutti quelli che scendono in lizza per le cariche politiche. Si può infatti ritenere che manchi ogni legittimità a quelli che pre­ tendono il comando in nome della ricchezza o delle nobili origini, perché senza dubbio, nel caso in cui si trovi uno che è più ricco di tutti loro, certamente questi avrebbe il medesimo diritto di coman­ dare lui solo su tutti; e così dicasi di un uomo che si distingua per nobiltà sugli altri che sono in competizione in nome della loro con­ dizione di uomini liberi. Ma forse la situazione si riproporrebbe an­ che nell'ambito delle aristocrazie per quanto concerne la virtù, per­ ché, se ci fosse un solo uomo che superasse tutti i galantuomini che appartengono alla classe di governo, a questo, in forza dello stesso criterio di giustizia, dovrebbe toccare il potere.D'altra parte, se an­ che ammettiamo che la massa dei cittadini deve avere il potere per­ ché è più forte della minoranza, e se poi uno o più d'uno - ma non ancora in maggioranza - fossero più forti degli altri, costoro, e non la massa, dovrebbero avere il potere. Tutto ciò sembra mettere in chiaro che nessuna di tali formule, secondo le quali qualcuno pre­ tende di governare sugli altri, che a lui devono obbedire, è corret­ ta. Infatti, anche a quelli che esigono il potere politico in nome del­ la loro virtù o, analogamente, della loro ricchezza, la maggioranza dei cittadini potrebbe rivolgere questa giusta osservazione: nulla impedisce che la massa dei cittadini sia migliore dei pochi e più ric­ ca, quando sia considerata non in riferimento ai singoli, ma nel suo complesso. In tal modo, si può anche rispondere al problema po­ sto da alcuni che si chiedono se, nel suo sforzo di perfezionamen-

cpépov � 7tpÒç TÒ TW\I 7tÀe:L6vwv, éh·ocv cruµ�oclvTI TÒ Àe:x6év· 40

TÒ 8' òp6òv ÀlJ7tTfo\I fowç· TÒ 8' fowç òp6òv 7tpÒç TÒ T�ç

7t6Àe:wç OÀlJi:; cruµcpépov xocl 7tpÒç -rò xmvbv -rò -rwv 7tOÀL­

-rwv· 7tOÀL'Tljç 8è XOLVTI µèv o µe:-réxwv 'TOU ocpxe:L\I xocl ocp1284 a

xe:cr6ocl fo-rL, xoc6' éxocO''T"fj\I 8è 7tOÀLnLOC\I he:poç, 7tpÒç 8è -r�v

ocpLO''Tlj\I O 8uvocµe:voç xocl 7tpOOCLpouµe:voç ocpxe:cr6ocL xocl ocpxe:L\I

' fJ.' ,, T ' oe: 'TLç e:O''TL\I 7tpoç 'TO\I jJLO\I 'TO\I XOC'T ' ocpe:-r'Y)\I. e:L' �' 'TOO'OU'TO\I e:.ç I ' , • ' I ' • � R ' � ' oLocI

ti

-

)

&.pe:-r�v 6vnç xocl -r�v 7tOÀmx�v MvocµLv· &cr7te:p yocp 6e:òv èv &.v6p6motç dxòç dvocL -ròv 'TOLOU'TO\I. o6e:v 8�ÀO\I O'TL xoct

"�" voµo6e:crlocv &.vocyxoc'ì:ov e:!vocL 7te:pl -roùç foouç xocl -rcj) yéve:L xocl "TI 8uvocµe:L , xoc-roc 8è -rwv -rmoù-rwv oùx fo-rL v6µoi:;- ocù-rol

yocp e:lcrL v6µoç. xocl yocp ye:Ào'ì:oç &v d'Y) voµo6e:n'ì:v -rLç

rs

7te:Lpwµe:voç xoc-r' ocù-rwv. Myme:v yocp &v fowç &7te:p A.v-rL­

cr6év'Y)i:; �I 'TO LO'OV OCc.,LOUV'TCùV 7tOCV'TOCç e:xe:L\I. � oLO XOCL 'TL6e:\l'TOCL 'TOV OO''TpOC>

XLO'µÒv ocl 8'Y)µoxpoc-rouµe:vocL 7t6Àe:Lç, 8t oc -r�v -roLocU-r'Y)V ocMocv·

ocò-rocL yocp 8� 8oxoUO'L 8LWXe:Lv 'T�\l L0'6'T'Y)'TOC µocÀLO''TOC 7tOC\l'TCùV,

20

&crn -roùç 8oxouv-rocç ime:péxe:Lv 8uvocµe:L 8Loc 7tÀou-rov � 7toÀu\ "/' \ \ I ' >I '1

>

LO'TOCO'OC\I èx -r�ç 7t6Àe:wç xp6vouç wpLcrµévouç. µu6oÀoye:'ì:-rocL

8è xocl -roùç A.pyovocu-rocç -ròv 'HpocxMoc xoc-rocÀme:'ì:v 8Loc

25

'TOLOCU'T'Y)\I ocMocv· oÙ yocp è 6éÀe:L\I ocÙ-rÒv ocye:L\I 'T�\I A.py6> I • • 1 1 ' - '1 R ÀÀO\l'TOC 7t0À\) 'TCù\I 7tÀCù'T'YJPCù\I. µe:-roc 'TCù\I ocÀÀCù\I, wç U7te:pjJoc � ' .!.' oLo xocL -rouç 'i'e:yov-rocç 'T'Y)\I -rupocwLoOC XOCL 'T'Y)\I

� '

'

'

I

'

' TI

� e:pLocvopou I

0poccru�ouÀcp cruµ�ouÀlocv oùx OC7tÀwç OL'Y)Tfov òp6wç È7tmµocv · �' ' ' TI I � ' ' ' ' ( cpoccrL' yocp -rov e:pLocvopov 7tpoç -rov 7te:µe:me:Lv µe:v ouoe:v

cp6év-roc x�puxoc 7te:pl -r�ç cruµ�ouÀlocç, &.cpocLpounoc 8è -roùç 30

U7te:péxov-rocç 'TW\I cr-rocxuwv oµocÀU\IOCL 'T�\I ocpoupocv· o6e:v

POLITICA III,

1283 b-1284

a

177

to delle leggi, il legislatore deve mirare all'interesse degli uomini migliori o dei più numerosi, quando si dia il caso sopra esposto? Bisogna intendere il giusto in termini di equità; e il giusto in termi­ ni di equità risponde all'utile dell'intera città e della collettività dei cittadini. Cittadino è, comunemente, colui che può comandare ed essere comandato, con regole diverse a seconda delle costituzioni, us4 a ma, nella migliore di esse, è chi può e vuole essere comandato e co­ mandare in vista di una vita virtuosa. Se poi si trova un solo uomo, o più d'uno- purché non siano in numero tale da riempire una città-, che si distinguano per l'eccellenza della virtù, al punto che la virtù e la rilevanza politica di lui solo (se si tratta di una persona sola) o di essi (se sono più d'uno) non siano neppure da mettere a confronto con quelle di tutti gli altri, allora non si potrebbe più con­ siderarli alla stregua di una parte qualsiasi della città, perché faremmo un torto a metterli alla pari degli altri, tenuto conto della loro virtù e del loro peso politico così fuori dall'ordinario: un individuo di tal fatta è come

un

dio fra gli uomini. Da questo si vede che la

legge riguarda gli uguali per nascita e capacità, mentre per uomini di questa levatura non c'è legge: sono essi stessi la legge. E sarebbe ridicolo che qualcuno si mettesse a legiferare sul loro conto: verrebbe da rispondere quello che, secondo Antistene, dissero i leoni alle lepri quando pretendevano che tutti fossero su un piano di parità. Del resto, è proprio per questo motivo che le città democratiche istituirono l'ostracismo: esse, prefiggendosi in particolare di imporre l'uguaglianza a tutti, ostracizzano e allontanano dalla città per un

certo periodo chiunque sembri acquistare troppo potere grazie

alla sua ricchezza o popolarità, oppure per un'altra forma di peso politico. Del resto, perfino nella mitologia si racconta che gli Argonauti lasciarono indietro Ercole per un motivo analogo: Argo non volle portarlo con sé insieme con gli altri, perché era troppo superiore al resto dell'equipaggio. Non meritano dunque un assenso in­ condizionato quelli che condannano la tirannide e il consiglio che Periandro diede a Trasibulo (si racconta infatti che Periandro non disse una parola al messo incaricato di raccogliere il suo consiglio, ma si limitò a recidere le spighe che eccedevano in altezza così da

178

ilOAITI.KnN r,

)

....

\

1284 a-b f

I

\

'I

)

ot"(VOOUV't'Oç µe:v 't'OU Xl)puxoc; 't'OU "(Lyvoµe:vou 't'l)V otL't'LotV, otrcoty" I \ fu\ I R OUÀov O't'L ' �\ \ ye:LÀ otV't'Ot;; oe: 't'O auµrce:aov, O'UVVOl)O'otL 't'OV \!:'!potO'Ut-...,

.,..

8e:'ì: 't'oÙç Ùrce:pÉzoV't'otç &v8potc; iXvotLpe:'ì:v). 't'OU't'O yàp oò µ6vov auµ(fiÉpe:L 't'OLç 't'upiXvvoLç, oò8è: µ6vov ot 't'UpotvvoL 7tOLOUO'LV, 35

iiÀÀ' oµolwç ÉXEL XotL rte:pl 't'àt;; ÒÀL"(otpzlotç XotL 't'àç 81)µ0xpot't'lotç · o yàp Òa't'potxLcrµòc; 't'�v otÒ't'�v Éze:L MvocµLv 't'p6rcov 't'Lvà 't'cf> xoÀoue:w 't'oùc; ùrce:pÉzoV't'otç xocl cpuyoc8e:ue:w. 't'Ò 8' otÒ't'Ò xocl rce:pl 't'àç rc6Àe:Lç xocl 't'à É6v1J rcoLOUO'LV ot xupLOL 't'ljç 8uviXµe:wc;, ofov A6l)VotLOL µè:v rce:pl l:ocµlouc; xotl

4o

Xlouc; xocl Ae:a�louc; (€rce:l yàp 6iinov €yxpot't'Ù>ç foxov 't'�V '

I

'

I

' \

' \

\ \

Cli ) o oe: � IIe:potPXlJV, E't'ot7tELVCòO'otV otU't'OUt;; rcotpot 't'ott;; O'UVUl)Xotç I \ 't'CùV - 1 '' I� \ \ \ R ÀCòVLOUt;; XotL - R O'(ùV t-- OCO'LÀe:uç M lJOOUt;; XotL. B ott-'U ot ÀÀCòV 't'OUt;;

rce:cppovl)µot't'LO"µÉvouc; 8Là 't'Ò ye:vfo6otL rco't'' €re' iipzljc; €rc­

Éxorcn rcoÀÀiixLç. 't'Ò 8è: rcp6�Àl)µot xoc66Àou rce:pl rciXaocc; ea't'l 't'àç .rcoÀLnlotç, xocl 't'àç òp6iic;· otL µè:v yàp rtotpe:x­ �E�lJXULotL rcpòc; 't'Ò '{8LOv iirtOO'X07tOUO'otL 't'OU't'O 8pÙ>O'LV, oò µ�v iiÀÀà rce:pl 't'àç 't'Ò XOLVÒV iiyoc6òv €mO"K07tOUO'otç 't'ÒV otÒ't'ÒV Éze:L 't'p6rcov. 8-YjÀov 8è: 't'OU't'O XotL hl 't'WV &ÀÀwv nz vwv

\ '

....

''

\

\ 'I

,,

\

XotL E7tLO''t'l)µwv· OU't'e: yotp ypotcpe:uc; e:otO'e:Le:V otv 't'OV urce:p'� 't'l)t;; - auµµe:'t'pLotç I e:ze:Lv " \ ,,, _ ·�· ' R 'ÀÀov't'ot rcooot t-'ot 't'o 1.ocpov, ouo e:L 10

8LotcpÉpOL 't'Ò xiiÀÀoç, ol)n vocurtl)yÒç rcpuµvocv



e

't'WV &ÀÀwv

't'L µoplwv 't'WV 't'ljç ve:wç, oÒ8È: 8� zopo8L8iiO'XotÀoç 't'ÒV µe:'ì:­ �OV x.otl xiiÀÀLOV 't'OU 7totV't'Òç xopou cp6e:yy6µe:vov Mae:L auy­ xope:Ue:LV. &a't'e: 8Là 't'OU't'O µè:v oò8è:v xwÀUe:L 't'OÙç µoviipzouç auµcpwve:'ì:v 't'ot'ì:ç rc6Àe:aLv, e:t Tljç otxe:locc; iipzljc; &cpe:Àlµou 15

't'otLç rc6Àe:O'LV ol)O'l)t;; 't'OU't'O 8pÙ>O'LV. 8LÒ Xot't'à Tàç oµoÀoyouµÉ' \ '' �I \ 1 ' ,· voce; urce:pozotc; e:xe:L 't'L oLXotLOV 7t0À L't'LXOV o Àoyoc; o rce:pL '

't'Òv Òa't'potxLaµ6v. �ÉÀ't'Lov µè:v oi'.iv 't'Òv voµo6É't'lJV €� iipzljc; oihw O'UO''t'ljO'otL 't'�V 7tOÀL't'e:lotv &an µ� 8e:'ì:0"6otL 't'OLotU't'l)t;; Lot't'pe:locç 8e:unpoc; 8è: rcÀouc;, &.v auµ�7j; rce:Lpiia6otL 't'OLOU't'

V &ÀÀI > >I I I I (.). X


oL au-r'Y)ç xaL µ'Y) eswvev, xaL
IO

mxpocxpoùe:cr6ocL TÒV 8�µov. OCVOC"(X'YJ yocp xp6vcp 7t'OTIÌ: Èx TWV �e:u8&v ocyoc6&v OCÀ1J6è:ç cruµ��VOCL xocx6v· oct yocp 1t'Àe:ove:­ ' ' 7t'OÀLTE:LOCV ' ' ÀÀ1UOCO"L µoc - 7t' ÀOUO"LWV -ÀÀOV T'YJV ,, OCL' t:' TWV OC7t'O c.,LOCL 'YJ -rou 8�µou.

15

13. fo-rL 8' l5croc 7tpocpoccre:wç xocpLv Èv TOCLç 7t'OÀm:locLç crocply o ' ,.. _ ' ' ' ' ' ' e:xx ' À 'Y)sOVTOCL 7tpoç TOV 7t'e:v-re: TOV ocpLvµov, 1t'€pL o'Y)µov

crlocv, 1t'e:pl TOCç ocpxocç, 1t'e:pl 8LXOCcrT�pLOC, 1t'e:pl i57t'ÀLO"LV, 1t'e:pl yuµvoccrlocv· 7te:pl ÈxxÀ'Y)crlocv µè:v -rò &çe:"rvocL ÈxXÀ1JcrLoc�e:Lv 7t'OCcrL, y ' ' "' ' - o '' µ'Y) ' e:xx ' , - e: U1t'OpOLç À 'Y)O"Ls'Y)µLocv oe: E:' 7t'LX€LcrvotL TOLç e:ocv OC�CòO"LV, � µ6vOLç � µe:l �w 7t'OÀÀcj'>, 1t'e:pl 8è: TOCç ocpxocç 20

TÒ TOLç µè:v exour;n -rlµ'Y)µOC µ� &çe:rvocL &ç6µvucr6otL, TOLç 8' 't:' ...,



-

OC1t'OpoLç e:c.,e:LVOCL, XOCL 1t'e:pL TOC OLXOCO"T'YJPLOC TOLç µe:v e:U1t'opoLç '

I

\

\

\

I

\

,

I

dvocL �'Y)µlocv &v µ� 8Lxoc�wm, -ro'rç 8' OC7t6pOLç &8e:Locv, � -ro'rç µè:v µe:yocÀ1Jv -ro'rç 8è: µLxpocv, &cr7te:p Èv -ro'rç Xocpci>v25

8ou v6µoLç. ÈvLocxou 8' e;e:crTL µè:v 7t'OCO"LV OC7t'O"(pOC�OCµÉvoLç " , , ._. , ' À'YJO"L0Cs€LV 'Y 'Y "' ,I,' XOCL' OLXOCse:Lv, e:ocv oe: OC7t'O"fPOC't'ocµe:vOL e:xx µ'Y)T •

ÈXXÀ'YJO"LOC�WO"L µ�-re: 8LXOC�WO"Lv, È1t'lXe:LVTOCL µe:yocÀOCL �'Y)µlocL TOUTOLç, rvoc 8Loc µè:v T �V �'Y)µlocv cpe:ùywm TÒ OC7t'O"(poccpe:cr6ocL, o ' 'Y ' ' ' ' 'I' ' ._. , ' "' ,_., e:xx À1JcrLotµ'Y) µ'Y)o OLOC oe: TO OC7t'O"(potcpe:crvocL µ'Y)' OLXOCsWO"L �CòcrLv. -ròv ocù-ròv 8è: -rp67tov xocl 7te:pl -rou i57t'Àoc xe:x-r�cr6ocL 3o

xocl -rou yuµvoc�e:cr6ocL voµo6e:-roucrLv. -ro'rç µè:v yocp OC7t6poLç e;e:crTL µ� xe:x-r�cr6ocL, TOLç 8' e:Ù7t6pOLç Èm��µwv µ� xe:XT'Y)­ µÉvoLç, x&v µ� yuµvoc�wv-rocL, -ro'rç µè:v où8e:µloc �'Y)µloc, -ro'rç y ._. , I 1 ' ._. 1 ' ' ' Y' ' e:ms'Y)µLov, T'YJV s'Y)µLocv o e:U1t'OpOLç 07t'Wç OL µe:v OLOC µe:-r'

e

éxwcrLv, ot 8è: 8Loc -rò µ� cpo�e:fo6ocL µ� µe:-réxwmv. -rocu-roc 35

µè:v oi5v ÒÀL"(OCPXLXOC crocplcrµoc-roc -r�ç voµo6e:crlocç· Èv 8è: -roc'rç 81Jµoxpoc-rlocLç 7tpÒç -rocu-r' ocv-rLcrocpl�ov-rocL. -ro'rç µè:v yocp -

, ' ll' ''I' '\. ' 'I' "' 'Y OC1t'OpOLç µLcrvov 7t'OPLsOUO"LV e:XXA'Y)crLOCsOUcrL XOCL OLXOCsOUO"LV, TOLç '

�'

'�

I

,...,

o e:u7topoLç ouoe:µLocv TOCTTOUO"L s'Y)µLocv. wcr-re: cpocve:pov OTL e:L '

I

I

I

I

ti

\

f/

''

POLITICA IV,

1297

a

249

Molti di quelli che pretendono di istituire costituzioni aristocrati­ che cadono in errore, non solo assegnando eccessivo potere ai ric­ chi, ma anche ingannando il popolo. Col tempo, fatalmente, da fal­ si beni vengono autentici mali, in quanto lo strapotere dei ricchi è più rovinoso per la costituzione di quello del popolo. r 310•

Gli espedienti con i quali nelle costituzioni si agisce contro

il popolo traendolo in inganno sono cinque di numero e hanno co­ me oggetto: l'assemblea, l'assegnazione delle cariche, l'amministra­ zione della giustizia, l'armamento e l'educazione fisica. Per quanto riguarda l'assemblea, se ne concede l'accesso a tutti, ma ai ricchi che non vi prendono parte si dà una multa, o esclusivamente a lo­ ro o per loro di particolare entità. Per quanto concerne l'assegna­ zione delle cariche, chi gode di un buon censo non può rifiutarle con giuramento, mentre i poveri sì. Riguardo ali' amministrazione della giustizia, ai ricchi tocca un'ammenda se non fanno i giudici, ai poveri nessuna ammenda o, per lo meno, se si guarda alle leg­ gi di Caronda, ai primi tocca una multa cospicua, ai secondi una lieve. In certe città, tutti quelli che sono iscritti a registro posso­ no partecipare alle assemblee e ali' amministrazione della giustizia, ma se, dopo la registrazione, non si presentano alle une o ali' altra, incappano in gravi sanzioni, comminate affinché, per timore di in­ corrervi, evitino di iscriversi e, in assenza di registrazione, rinun­ cino ad esercitare la loro attività nei tribunali e nell'assemblea. La situazione non cambia: neppure nel caso della normativa sul pos­

sesso delle armi e sull'esercizio fisico. I poveri possono anche non possederle; se invece non lo fanno i ricchi, incorrono in una san­ zione. Così avvi.ene per chi trascura l'esercizio fisico. Un'ammenda per i ricchi, nessuna per i poveri, di modo che i primi, per timore della pena, partecipino agli allenamenti, mentre gli altri, che non hanno di questi timori, li disertino. Questi appunto sono gli stra­ tagemmi legislativi che vanno a vantaggio dell'oligarchia; nelle de­ mocrazie si trovano espedienti di senso opposto. Qui si assegna un contributo in denaro ai poveri che assicurano la loro presenza al­ le assemblee e nei tribunali, e invece ai ricchi che non presenziano non si dà alcuna pena. È dunque indubitabile che, se si vuole fare

IlOAITIKQN

250

'• 1-'0U/\ETaL -ne; A

Il,

1297 a-b �

I

� -

I

'

' '

I

µLyvuvaL oLXaL@;, oEL Ta 7tap EXaTEpOLç O"UV-

40

OCYELV xal TOLç µÈ:v µLcr6Òv 7topl�ELV TOLç 8è: �'flµlav· o\hw

u97b

TWV É:'t'Épwv µ6vov. 8s:L 8è: T�v 7tOÀLnlav dvaL µè:v Èx TWV

y&p ocv XOLVWVOLEV &7taV't'Eç, Èxdvwi:; 8' � 7tOÀLTELa ylyvETaL T& éS7tÀa èx6nwv µ6vov· TOU 8è: TLµ�µaToç TÒ 7tÀlj6oc; omÀWç µè:v opLcraµÉvoui:; oùx foTLV EL7tELV TOCiOUTOV (8ELV) ll7t0CPXELV, ' ...

'

'

I

-

'

I ... .,

I

,,

... .!. A . al\l\a crxE't'aµEvoui:; µaxpoTaTov wcrTE TO 7tOLOV E7tLl-'a/\/\EL

ToÒi:; µETÉxonai:; Tljç 7tOÀLnlai:; dvaL 7tÀdoui:; TWV µ� µET­ Ex6nwv, TOUTO TOCT't'ELV. È6ÉÀOUcrL y&p ol 7tÉV'Y)'t'Ec; xod µ� µET­ Éxovni:; TWv TLµwv �cruxlav �XELV, è&v µ�TE ù�pl�?J TLç aÙToÒç µ�TE &:i:paLpljTaL µ'fl6È:v Tljc; oùcrlai:;. &:n& TOUTO où ( /�

)

\

)

\

(.(

I

I

1'.

\

I

p�oLOV' OU yap aEL cruµt-'aLVEL xapLEV't'aç E•VaL TOUç µETEXOV10

Tac; Tou 7tOÀLnÙµaToç. xal dw6am 8É, éSTav 7t6ÀEµoi:; �. òxvEtv, ocv µ� Àaµ�ocvwm Tpoi:p�v, &7topOL 8è: cI>mv· è&v I , .,. ,, �' ' ... '• oE 7t0pL'-o7J TLç TpOCfì'YJV, A 1-'0U/\OVTaL 7t0/\EµELV. ECiTL oE '1J

�'

7tOÀL'tda 7tap' ÈVLOLç où µ6vov Èx TWV 07tÀLnu6vTWV &:ÀÀ& xal Èx TWV W7tÀLTEux6Twv· Èv MaÀLEUO"L 8è: � µè:v 7tOÀL,5

nla �v Èx ToÙTwv, T&c; 8è: &:px&i:; 1Jpouno Èx TWV crTpanuo­ µÉvwv. xal � 7tpWT'YJ 8è: 7tOÀLnla Èv TOLç '1EÀÀ'YJCiLV ÈyÉvETO µET& T&c; �acrLÀElac; Èx TWV 7tOÀEµoÙVTWV, � µè:v èç &:pzlji:; Èx Twv l7t7tÉwv (T�v y&p tcrxòv xal T�v Ù7tEpox�v Èv Tote; l7t7tEUcrLv o 7t6ÀEµoç dzEv· &vEu µè:v y&p crunoc;Ewç &xp'YJ-

20

CiTOV TÒ 07tÀLTLX6v, al 8è: 7tEpl TWV TOLOUTWV ȵ7tELpLaL xal TOCçELç Èv TOLç &:pxalOLç oùx Ù7tljpxov, &crT' Èv TOLç l7t7tEUCiLV dvaL T�v tcrxùv), aù;avoµÉvwv 8è: TWV 7t6ÀEwv xal TWV Èv TOLç éS7tÀOLç tcrxucrOCVTCùV µiiÀÀOV 7tÀdoui:; µETELXOV Tljç 7tOÀL­ Tdaç· 8L67tEp &e; vuv xaÀouµEv 7toÀLTdai:;, ol 7tp6TEpov Èxoc-

25

Àouv 8'flµoxpaTlai:;· �crav 8è: al &:pxataL 7tOÀLnLaL EÙÀ6ywi:; I ' ' o � ' ,., ., ., O/\LyapxLxaL' xaL' A 1-'aO"L/\LXaL. oL O/\Lyavvpw 7tLav yap oux I



dxov 7tOÀÒ TÒ µfoov, &crT' ÒÀLYOL n 6vni:; TÒ 7tÀlj6oi:; xal \

\

I

l:

-;

I

\

>I

(l



\

xaTa T'YJV cruvTa..., Lv i:pau/\OL U7tEµEvov TO apxEcrvaL. oLa
8Lcxcp€pe:LV gXIXO''t"OV 't"OO­ 't"WV. EcrTL 8è TNV TPLNV TOOTWV �v µèv -rl TÒ �ouÀe:u6µe:vov \ \ \ \ ' I "' "' "' I \ 7te:pL 't"WV XOLVWV, oe:U't"e:pov oe: 't"O 7te:pL TIXç ocpxocç ( 't"OU't"O o' EO''t"L '

>

-rlvcxç 8e:'L xocl Tlvwv dvcxL xuplocç, xocl 7tolcxv TLVOC 8e:'L ylve:\

)

'

I

I

"' '

\ "'

I

I'!'

n " T'YJV ocLpe:crLv IXUTWV , TPLTOV oe: TL TO oLxoc-,ov. xupwv crvocL

I \ \A ... "' , 't"O l"OU/\EUOµe:vov o ' EO''t"L

\

...

I

\

,

I

\

7te:pL 7tO/\e:µou XIXL e:Lp'YJV'Y)ç, XIXL cruµ-

µocxlocç xcxl 8LocMcre:wç, xocl 7te:pl v6µwv, xocl 7te:pl 6ocv&.Tou xcxl cpuy1jç xocl 8'Yjµe:ocre:wç, xocl 7te:pl &px&v octpfoe:wç xocl TNV e:ù6u­ v&v. &vocyxoc'Lov 8' �TOL 7tCXO'L -ro'Lç 7tOÀLTIXLç &7to8l8ocr6ocL 7t&.crocç TOCOTocç Tocç xplcre:Lç � TLcrl 7t&.crocç (ofov &pxTI Twl µL� � 7tÀe:locrLv, °"

C

I

C

)

I

,,

\

\

)

...,

....,

\

�\

\

I

'YJ e:-re:pcxLç e:Te:pcxç 'YJ 't"LVOCç µe:v IXU't"WV 7tlXO'L 't"LVOCç oe: 't"LcrLV. 't"O ro

µèv oùv 7t&.v-rocç xocl 7te:pl &.7t&.v-rwv 8'Yjµo-rLx6v· T�v TOLIXOT'YJV yocp tcr6T'YJ't"IX �'YJ't"EL o 81jµoç. e:tcrl 8è ot Tp67tOL 't"OU 7t&.ncxç 7tÀdouç, dç µèv TÒ xocToc µ€poç &noc µ� 7t&.vTocç &6p6ouç (&cr7te:p Èv "TI 7tOÀLTd� "TI T'YJÀe:xMouç ÈcrTl Tou MLÀ'YJcrlou· xocl ,,......

"' '

I

'

I

-

l"OU/\EUOV't"IXL IXL O'UVIXPXLIXL O'UVLOUe:v IX/\/\IXLç oe: 7tO/\L't"ELIXLç A '

'5

"' '

...

\

I

\

...

A

"' '"!'

I

\

I

,

, , oe: -rocç cxpxcxç O'IXL, e:Lç l"IXoL-,OUO'L 7tlXVTe:ç XIX't"IX µe:poç e:x

POLITICA IV,

1297 b-1298

a

2 53

menti, sopportava di sottostare al governo di altri. Abbiamo dun­ que spiegato per quale motivo ci siano molti tipi di costituzione e perché, oltre a quelle che di solito si nominano, ne esistano altre (la democrazia infatti non è una di numero, e ciò vale anche per le altre forme politiche); inoltre, in che cosa specificatamente differi­ scano, perché siano così e, ancora, quale meriti per lo più il nome di costituzione per eccellenza; infine, delle altre costituzioni, si è considerato quale sia adatta a certi cittadini e quale ad altri. 14 li. Anche il tema successivo riguarderà le costituzioni, sia in

senso generale sia con riferimento a ciascuna in particolare, pren­ dendo come punto di partenza quello che si adatta ad esse: tutte le costituzioni hanno tre componenti, del cui vantaggio, caso per ca­ so, il buon legislatore deve occuparsi, perché è proprio dalla loro buona disposizione che dipende necessariamente la buona dispo­ sizione della costituzione, mentre dalle specifiche differenze deri­ vano le differenze fra costituzione e costituzione. Una di queste tre parti è il potere deliberativo sui pubblici affari, l'altra concerne le 1298 cariche di governo (e cioè quali è bene che siano, su quali ambiti abbiano giurisdizione e in che modo debbano essere eletti i re­ sponsabili) e la terza corrisponde alla funzione giudiziaria. Il potere deliberativo decide della guerra e della pace, della stipula e della rottura delle alleanze militari, delle leggi, delle condanne capitali, o alla pena dell'esilio o della confisca dei beni e, infine, ha competenza sulla nomina e sul rendiconto per la valutazione dei pubblici ufficiali. È necessario che tutte queste decisioni o siano affidate a tutti i cittadini, oppure solo ad alcuni (per esempio, a un unico ufficio o a più uffici, oppure certe decisioni a uno e certe a un altro), o anche certe a tutti e certe a qualcuno in particolare. Che tutti decidano su ogni cosa è un principio democratico, perché proprio tale tipo di uguaglianza è quello che il popolo rivendica. Tuttavia, è pur vero che questo «tutti» si realizza in molti modi: ad esempio, può essere uno per volta piuttosto che tutti insieme in una volta (come succede nella costituzione di Telecle di Mileto; e anche in altre co­ stituzioni tutti quelli che sono in carica in un dato momento prendono decisioni in riunioni plenarie, ma tutti accedono alle cariche

a

IIOAITIKQN

254

11,

1298 a-b

-r&v cpuÀ&v xod -r&v µoplwv -r&v ÈÀocxlrnwv TCocvnÀ&ç, Éwç I I I I �\ '' � l:I [l � I ocv oLe:c,e:ÀV?J OLOC 1COCV'TCùV ) O"UVLE:VOCL oe: µovov 1Ce:pL -re: voµwv ' 0foe:wç xocl -r&v TCe:pl -r�ç TCOÀLnlocç, xocl -rà 1Cocpocyye:ÀÀ6I

µe:voc &xoucroµévouç ìmò -r&v &px6v-rwv· &.ÀÀoç aè: -rp61Coç -rò 20

1CIXV'TOCç &0p6ouç, O"UVLÉVOCL aè: µ6vov 1Cp6ç -re: -ràç &pxocLpe:­ crLocç [oclp'YjcroµÉvouç] xocl 1CpÒç -ràç voµo0e:crlocç xocl 1Ce:pl TCoÀÉ­ µou xocl dp�V'Yjç xocl 7tpÒç e:Ù0Ùvcxç, -rà a' fJ.. ÀÀ I \ \ oucrocç e:c, OC7tOCV'TCùV 'YJ XÀ'YJPCù'TOCç. ocÀÀoç oe: -rpo7toç 'TO 7te:p L

25

-ràç &pxàç xocl -ràç e:ù0 ùvocç &7tocv-riiv -roùç 7tOÀL-rocç, xcxl fJ. I I I I �· >I I I TCe:pL TeoÀe:µou t--OUÀe:ucroµe:vouç xocL cruµµocxLocç, -roc o ocÀÀoc -ràç &pxiX_ç aLoLxe:rv oclpe:-ràç o\Jcrocç, 5crocç Èvaéxe:-rocL, 'TOLOCU­ 'TOCL a' e:icrlv 5crocç fJ..pxe:LV &vocyxocfov 'TOÙç Èmcr-rocµÉvouç· 'TÉ�' I \ I I I (.). À I [l -rocp-roç oe: -rpo7toç -ro 7t' ' ' ' r-OU ' ,, XÀ1JPW't'OUç , 'l'. A Àe:uoµe:vouc;, cpe:pe:L E•'JIXL 'YJ oe: XIXL''t'O' IXLpe:'t'ouc; 't'OUç " , I I '1>' ,, ' ' ' A Lcrouc; e:x 't'W'J µopLW'J, cruµcpe:pe:L oe:, XIX'J U7te:pr-1XÀÀWO'L 7t0ÀI) XIX't'OC 't'Ò 7tÀ'Yj6oc; ot 8'Y)µO't'LXol 't'W'\I 7tOÀL't'W'J � µ� 7tOCO'L

25

8L86vixL p.Lcr66v, &ÀÀ' f5crm cruµµe:'t'pOL 7tpÒç 't'Ò 't'W'J yvwpl­ µwv 7tÀ'Yj6oc;, � &7toXÀ'YJpOU'\l 't'OÙç 7tÀe:louc;- èv 8È 't'CX.Lç ÒÀLj'IXp­ xlixLc; � 7tp00'1XLpe:fo6ix( 't'LVIXç èx 't'OU 7tÀ�6ouç, � XIX't'IXO'Xe:Ua­ O'IX'\l't'IXç &pxe:f:ov o1ov èv èvlixLc; 7tOÀL't'e:l1XLç fo't'lv otc; XIXÀOUO'L 7tpo�ouÀouc; xixl voµocpuÀixxixc;, 7te:pl 't'OU't'wv XP'YJµix't'l�e:Lv

)O

7te:pl &v &v oi5't'oL 7tpo�ouÀe:ucrwcrw (06-rw yocp µe:6it;e:L ò 8'Yjµoc; 11> 'Ll' ' - 7te:pL''t''YJ'V ' ouve:v ' a XIXL'ÀUe:L'J - r-OU ' 7t0ÀLA À.e:ue:O'vlXL, 't'OU OU'V'YJO'E't'IXL 't'W'J ,, a' ,, " , ' .!. )' 11>a ' ' ' ) E't'L 'YJ 't'IXU't'IX 'f'YJCf>LsEO'VCX.L 't'O'J o'Y)µO'V 'YJ P.'YJVE'J 't'ELCX.'V e:'V' IX'V't'lO'V 't'OLç e:lcrcpe:poµÉ'Vmç, � 't''Yjc; cruµ�ouÀ'Yjc; µÈ'V µe:'t'ix8L86•

·POLITICA N,

1298 b

257

te questo sarà un ordinamento oligarchico. Si ha una costituzione aristocratica quando alcuni cittadini decidono in alcuni campi: ad esempio, è la totalità dei cittadini a scegliere la guerra o la pace e a valutare i magistrati mentre solo i pubblici funzionari eletti e non estratti a sorte prendono decisioni in altri casi. Ma qualora alcuni di loro siano eletti e altri estratti a sorte, o direttamente o da un grup­ po selezionato (ma c'è anche il caso in cui eletti e sorteggiati deci­ dono insieme), ci saranno aspetti propri di un regime aristocratico e altri di un regime costituzionale. Così si distingue il potere deli­ berativo secondo le costituzioni, ciascuna delle quali si conduce nei modi specifici che abbiamo illustrato. Alla democrazia che ai nostri giorni si considera la massima espressione della democrazia (vale a dire quella in cui il popolo dispone anche della sovranità sulle leg­ gi), allo scopo di favorire la qualità delle decisioni, giova assumere i provvedimenti che nei regimi oligarchici si adottano nei tribuna­ li, dove si commina un'ammenda per costringere i giudici designa­ ti a compiere il loro dovere; mentre nelle democrazie si preferisce assegnare una sovvenzione ai poveri. La medesima riforma si può applicare anche all'assemblea (infatti saranno senz'altro migliori le decisioni che vengono prese in comune da tutti, dal popolo insie­ me alle persone importanti e da queste ultime insieme alla massa).

È utile anche che i resp \ , ' C\ , \ ' 'ÀLV E:7tL , 't'"fJCflL�oµe:vov oe: µ"f) xupLov, oc ÀÀ' e:7tocvocye:crvw 7tOC 't"oÙc; &pxonocc;. èv yocp 't"oc'Lc; 7tOÀLTdocLc; &:ve:cr't"pocµµÉvwc; I \ I \ ' I ,11 7t0LOUO"LV' OL yocp o ÀL"(OL OC7tO't'"fJCflLO"OC(J.E:VOL µe:v xupLoL, xomx1 , , \ 11>' ' ' ' , .. ' 't'"fJOpocç, 7t00"0CL 't"E: ocpxocL, XOCL XUpLOCL 't"LVCùV, XOCL 7tE:pL XPOVOU, 7t6croc; ÉxctO"T"f)c; &:pxl)c; ( OL µèv yocp É:çocµ�vouc;, OL aè 3L ' ÈÀct't"'t"OVOç, OL a' èvLocucrlocc;, OL aè 7tOÀuxpoVLCù't"Épocc; 7t0LOUO"L Tocc; &:px&:c;), xocl 7t6Te:pov dvocL 3e:'L 't"occ; &:pxocc; &:L3louc; � 7toÀuxpovlouc; � µ"f)3É't"e:pov &:ÀÀoc 7tÀe:ovaxLc; 't"oÙc; ocÙ't"o uc;, � f/ � \ \ ' \ �\ \ \ I I �\ ' µ"f) 't"OV ocu't"ov oLc; oc ÀÀ' oc7tocc, µovov, E:'t"L oe: 7te:pL 't""f)V xoc't"oc.O"'t"OCO"LV 't"WV &:px&v, èx 't"lvwv 3e:'L ylve:cr8ocL xocl Ù7tÒ Tlvwv xocl 7t&ç. 7te:pl 7tctV't"CùV yocp 't"OU't"wv 3e:'L Mvoccr8ocL 3Le:Àe:'Lv xoc't"OC 7t6crouc; èv3Éxe:'t"ocL ye:vfo8ocL 't"p67touc;, x&7te:L't"oc 7tpocrocpµ6crocL cmolocLç (ocL) 7tOLocl 7tOÀL't"zlocLç cruµqiÉpoumv. fo't"L 3è où3è 't"OU't"O 3LOplcrocL p�3LOv, 7tolocc; 3e:'L xocÀe:'Lv &:px&:c;· 7tOÀÀwv yocp èmcr't"oc­ 't"WV � 7tOÀmx� XOLVCùvloc 3e:L't"OCL, 3L67te:p (où) 7tctV't"ocç o\he: 't"OÙç ocLpe:'t"oÙc; o\he: 't"oÙc; XÀ"fJPCù't"oÙc; &pxov't"ocç 8e:'t"Éov, olov 't"oÙc; Le:pe:'Lc; 7tpW 't"OV ( 't"OU't"O yocp he:p6v 't"L 7tocpoc 't"OCç 7tOÀrnxocc; &:pxocc; \ \ \ C\ ' ,, \ 11> \ ' [Il>' o ] ocLpouv't"ocL xocL 7tpe:crve:nov)· E:'t"L oe: xocL xop"f)"(OL xocL X"f)puxe:c; I ' \ �' ' \ \ .... ., , I R r-E:U't"OCL. E:LO"L oe: OCL µe:v 7t0ÀL't"LXOCL 't"CùV, E:7tL(J.E:ÀE:LCùV, "f) 7tOCV't"CùV 't"WV 7tOÀL't"WV 7tp6c; 't"LVOC 7tpcx;Lv, o!ov cr't"pOC't""f)"(Òc; O"'t"poc­ nuoµÉvwv, � xoc't"OC µÉpoc;, o!ov o yuvocLxov6µoc; � 7tocL3o\ ' ' ' "'' , voµoc;· OCL' o OLXOVO(J.LXOCL' ( 7t0ÀÀOCXLç yocp OCLpOUV't"OCL O"L't"O(J.E:'t"pocc; ). ..,

1299 a

1298 b-1299

C

)

''



20



-

-

POLITICA N,

1298 b-1299

a

259

nativa, che la funzione consultiva sia concessa a tutti, ma che a de­ cidere siano solo gli uomini del governo. Bisogna fare il contrario di quello che succede nei regimi costituzionali: alla maggioranza è dovuto il potere di respingere un provvedimento, ma non di farlo approvare; in tal caso, esso sia di nuovo demandato ai funzionari di governo. Nei regimi costituzionali si fa l'opposto: un piccolo grup­ po ha il potere di respingere una legge, ma non di sancirla, perché poi l'iniziativa torna sempre alla maggioranza. Così abbiamo fissato i limiti della funzione deliberativa e sovrana della costituzione. 1

512• Segue a ciò la distinzione fra le cariche. In verità, anche

questo settore della costituzione presenta molte differenze sµ]la ba­ se del numero dei posti di governo, dei loro ambiti di potere e del­ la durata (alcuni sono istituiti per durare solo sei mesi o ancor me­ no, altri un anno, e altri ancora più a lungo). E poi le cariche non devono avere alcuna scadenza o possono durare molti anni? Op­ pure è possibile che non siano né in un modo né nell'altro, bensì ricoperte dagli stessi titolari per più di una volta? O non sarà me­ glio che la stessa persona non abbia lo stesso incarico due volte, ma lo assuma una volta sola? Infine, riguardo alla selezione dei gover­ nanti, bisogna sapere di quali classi devono essere espressione, da chi sono eletti, e in quale modo. Per ciascuna di queste cariche bi­ sogna determinare in quanti modi può compiersi e poi quale di es­ se può adattarsi con successo a certe costituzioni piuttosto che al­ tre. Non è neppure facile determinare quali funzioni meritano il nome di cariche pubbliche. Una comunità politica ha bisogno di un gran numero di funzionari, per cui (non) a tutti i cittadini elet­ ti o sorteggiati spetta il titolo di magistrati: in primo luogo, non toc­ ca ai sacerdoti (il cui ruolo va considerato di natura diversa rispet­ to a quello delle cariche politiche); ma neppure spetta ai coreghi e a quelli che sono scelti come araldi e ambasciatori. Alcuni incaric chi sono di carattere politico, come quelli che guidano tutta la cit­ tadinanza in una certa azione (così fa, ad esempio, lo stratega con i soldati), o interessano solo una parte diessa, come chi dirige le don­ ne e i bambini. Altri sono di carattere amministrativo (sovente an­ che chi è preposto alla distribuzione del grano viene eletto), o di li-

1299 a

IIOAITIKQN

260

1299 a-b

!'J.,

oct 8' U7tlJpe:"m{.ocl X.ocl 7tpÒc; &e;, &v e:Ù7topwm, 't'cXnoum 8ouÀouc;. 25

µi:X:ÀLCJ't'OC 8' wc; OC7tÀWc; d7te:Lv &pxàc; Àe:x't'fov 't'OCU't'occ; 8crocLc; (.).

\l-1\l-

'

;

I

I

Cl

\

-

-

\

\ '

OC7tOoe:oO't'OCL 1-'0U/\E:UcroccrvocL 't'E: 7te:pL 't'LV

'1

'



\

TLve:ç e:tcrlv, ofov � Twv rcpo�ooÀwv· ix15T'YJ yocp où 81Jµoxpix.­ TLK�. �OUÀ� 8è 81JfLOTLKOV" 8e:'L µèv yocp e:Ivix.l TL "t"OWU"t"OV CÌ> €mµe:J..èç fo"t"IXL TOU 8�µou rcpo�ouÀe:Oe:LV, lSrcwç &crx_oÀwv foTIXL, 35

TOUTO 8' èocv òJ..lyoL TÒV cXpL8µòv &crLV, ÒÀL"(IXPX.LXOV" TOÙç ' 8è rcpo�ooÀouç òJ..lyouç &vix.yxix.'Lov e:Ivix.L TÒ rcJ..lj6oç, éflcr"t"' ÒÀL-

. ... ... '

"

,,

7

'

'

I

'

'R ... ' IX/\/\ 07COU ix.µcpw IXUTIXL IXL ix.px_ix.L, OL rcpol-"OU/\OL yix.px_LKOV.

xix.6e:crTiicrLv €rcl To'Lç �ouJ..e:uTix'Lç o µèv yocp �ouÀe:uT�ç 81Jµo-

.., ' .., ' , 'R •-. TLKOV, oe oe: rcpol-"OU/\Oç O/\L"(IXPX.LKOV. KIXTIX/\US:TIXL oe: KIXL �

/

/



\

Tljç �ouJ..ljç � MvixµLç èv TIX.Lç TOLIXOTIX.Lç 81Jµoxpix"t"LIX.Lç èv 1300 a

ix.lç IXÙTÒç cruVLWV O 8-rjµoç X.P'YJfLIXTL�e:L rce:pl 7COCVTWV. "t"OU"t"O 8è cruµ�ix.lve:w e:tw6e:v lSTixv e:Ùrcoplix. TLç � [ �] µ Lcr8ou TOLç exKÀ1JcrLOC�oumv· crx_oJ..OC�ovnç yocp cruÀÀÉ"(OVTIXL Te: rcoÀÀriKLç xix.l &rcix.v"t"IX. ixÙTol xplvoucrLv. rcix.L8ov6µoç 8è xix.l yuvix.Lxo-

POLITICA IV,

r299 b-r300

a

263

re di quali materie si debbano occupare più uffici di carattere loca­ le, e di quali invece un unico ufficio titolare per tutto il territorio: ad esempio, è bene che un ispettore del mercato si occupi del buon ordine in una piazza, mentre un altro si occupa del buon ordine in un altro luogo, o uno stesso ispettore basta per tutti? E poi le cari­ che si devono distinguere in base alle funzioni o in base agli uomi­ ni? Ad esempio, il responsabile del decoro sarà uno solo, o ce ne vuole uno apposito per i bambini e un altro per le donne? Inoltre, se si fa riferimento alle costituzioni, la tipologia dei poteri cambia in ciascuna di esse, oppure no? In democrazia, oligarchia, aristo­ crazia e monarchia le supreme cariche saranno sempre le stesse an­ che se non sono espressione di cittadini di pari livello né di analo­ ga estrazione, bensì di persone che variano al variare delle forme di governo (così, ad esempio, nelle aristocrazie è rappresentata la gen­ te colta, nelle oligarchie quella ricca, nelle democrazie i liberi citta­ dini)? Oppure capiterà che ci siano anche certe cariche che si ade­ guano alle medesime differenze dei poteri, perché in talune condizioni conviene che siano le stesse e in altre che si differenzi� no (dato che in qualche luogo dovrebbero essere di grandi dim�n­ sioni e in altri di piccole)? Esistono tuttavia cariche che sono tipi­ che di certe costituzioni: ad esempio, i probuli, che non sono una carica democratica. Il Consiglio invece è qualcosa di popolare, per­ ché deve pur esserci un organismo che s'incarichi di preparare le risoluzioni del popolo il quale, altrimenti, sarebbe continuamente occupato. Tale organismo, quando fosse composto da pochi mem­ bri, avrebbe carattere oligarchico; tuttavia è necessario che i pro­ buli siano pochi di numero, e dunque sono proprio espressione di un'oligarchia. Per questo, dove ambedue le cariche sono in funzio­ ne, i probuli si oppongono ai membri del Consiglio, perché i primi sono di tendenza oligarchica e i secondi democratica. Certo, anche il potere del Consiglio va perso in quei regimi democratici in cui il 1300 popolo si riunisce per occuparsi di ogni cosa. Tale evento di solito si realizza quando ci sono sufficienti risorse per garantire ai parte­ cipanti all'assemblea un'indennità: avendo tempo a disposizione, si riuniscono spesso e decidono di persona su tutto. Invece, il sovrin-

a

264

IIOAITIKQN t;., 1300 a

v6µ.oç, xocl e:t -nç èl.ÀÀoç &pxCJJv xÙpL6ç fo·n 't'OLocU't"Y)ç Èm­ µEÀe:locç, rXpLG't'OXpOC't'LX6v, a'Y)µoxpoc't'LXÒV a' ofS (m';')ç yocp ol6v 't'E "\,I

'!:'

\

>

> �·

>"\,

I

OC7tOpwv; )' ouo 01\LYOCPXLXOV ( 't'pUXtò/\UELV Er.,LEVOCL 't'OCç 't'WV I

I

"Y)µo-rtxÙ>-re:pov): le democrazie richiedono che ci siano molte persone a ricoprire le cariche (VI 2).