Per la lingua di Montale. Atti dell'incontro di studio (Firenze, 26 novembre 1987) 8822236521

166 66 18MB

Italian Pages 384 Year 1989

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Per la lingua di Montale. Atti dell'incontro di studio (Firenze, 26 novembre 1987)
 8822236521

Citation preview

STRUMENTI

DI

LESSICOGRAFIA

VOLUME

LETTERARIA

ITALIANA

6

PER LA LINGUA DI MONTALE Atti dell’incontro

di studio

(Firenze, 26 novembre

1987)

con appendice di liste alla concordanza montaliana a cura di Giuseppe Savoca

TRO 40 Toronto

7

Public Libra ry - Toronto

024

490

S_NISCUKI EDITORE Reference Library

35

Lb

XXIX

STRUMENTI

DI LESSICOGRAFIA

LETTERARIA

ITALIANA

1. G. Savoca, Concordanza di tutte le poesie di Eugenio Montale. Concordanza, liste di frequenza, indici. 1987, LVI-1072 pp. 2. G. SAVOCA, Concordanza delle poesie di Sergio Corazzini. Testo, concordanza, liste di frequenza, indici. 1987, XXIV-300 pp. 3. G. Savoca,

Introduzione

Concordanza

delle poesie di Vincenzo

di R. Scrivano.

Cardarelli.

1987, pp. XXVIII-192.

4. G. SAVOCA - A. D’AquINO, Concordanza della «Chimera» di G. D’Annunzio. Testo, concordanza, liste di frequenza, indici. 1988, XXXIV-314 pp.

5. G. Savoca, Concordanza del «Poema paradisiaco» di G. D’Annunzio. Testo, concordanza, liste di frequenza, indici. 1988, XVIII-234 pp. 6. Per la lingua di Montale, Atti dell’incontro di studio (Firenze, 26 novembre 1987), con appendice di liste alla concordanza montaliana, a cura di G. Savoca. 1989, IV-376 pp.

7. G. SAvoca, Concordanza delle poesie di Camillo Sbarbaro. troduzione di M. Guglielminetti. In preparazione.

In-

Nella collana «Saggi» del Centro di studi di letteratura italiana in Piemonte «Guido Gozzano»: G. Savoca, Concordanza di tutte le poesie di Guido Gozzano. Testo, concordanza, lista di frequenza, indici. 1984, XXXIV-498 PP.

CL3% MINISTERO PER} BEM CULTURatI E AMBIENTALI UFFICIO LIBRARI

| E

4 Gli

ipii

i

| BENI

CULTURALI

UFFICIO DIGLI SCAMBI lis ERNAZIONALI

N WITHDRAW ic Library

From Toronto Publ

STRUMENTI

Giuseppe

DI LESSICOGRAFIA LETTERARIA

Savoca,

Direttori: Marziano Guglielminetti,

CONSIGLIO

NAZIONALE

DELLE

Mario

ITALIANA.

Petrucciani

RICERCHE

GRUPPO NAZIONALE DI COORDINAMENTO PER LE «CONCORDANZE DELLA LINGUA ITALIANA POETICA DELL’OTTO/NoVECENTO» (CLIPON)

ISTITUTO DI LETTERATURA ITALIANA DELL’UNIVERSITA DI CATANIA

Consiglio

scientifico

CLIPON

Ignazio Baldelli, Ennio Bonea, Roberto Busa SJ, Giorgio Cerboni Baiardi, Marziano Guglielminetti, Alessandro Maxia, Mario Petrucciani, Giuseppe Savoca, Riccardo Scrivano, Alfredo Stussi, Alvaro Valentini, Antonio Zampolli

STRUMENTI

DI

LESSICOGRAFIA VOLUME

LETTERARIA

ITALIANA

6

PER LA LINGUA DI MONTALE Atti dell’incontro di studio (Firenze, 26 novembre

1987)

con appendice di liste alla concordanza

montaliana

a cura di Giuseppe

Savoca

LIS \0/ Vv,

LEO

S. OLSCHKI EDITORE MCMLXXXIX

Volume

pubblicato con il contributo

del Consiglio Nazionale

ISBN 88 222 3652 1

delle Ricerche

Ben. i

,



i

ca:

9

or

è

Pc:

Si

{;

4

> rr

A

i

La

pr

a

È pr.

-

t*

n

A

ge

Pa

pe È

lai

di ai poso

sa

+

ela pr

a

SR -

ve

SE

SD

#

;

:

® Br

È

1.

n vr

i”

_

a

ll

a”

pe

gr

sa

ai” »

v

sl

Pd

€-

;

come una torcia» è l’archisema di quello del mottetto Perché tardi? nelle Occasioni: «... lo scoiattolo / batte la coda a torcia sulla scorza». Così, ancora, i balestrucci di Violini (nelle Disperse) anticipano quelli dei Mottetti, perfezionandosi in chiarezza e spessore: parola-oggetto attorno a cui si coagula tutta una piccola storia. In proposito è forse utile citare Freud: «In generale si crede di aver libera scelta delle parole di cui si rivestono i propri pensieri o delle immagini con cui si travestono. Un’osservazione più attenta mostra che di questa scelta decidono altri fattori, e che nella forma del pensiero traluce un senso più profondo e più spesso non voluto. Le immagini e i modi di dire di cui una persona si serve con predilezione per lo più non sono irrilevanti agli effetti di un giudizio su di essa; altre volte risultano essere allusioni a cose che in quel momento sono relegate nello sfondo, ma hanno potentemente emozionato il soggetto». Se queste osservazioni valgono anche per Montale, occorre che alla base del suo vocabolario venga considerato il fatto che dai dieci ai trent'anni egli ha passato le sue vacanze a Monterosso e che quella — come egli dichiara — «è stata una stagione molto formativa; però ha anche costituito l’avvio all’introversione, ha portato ad un imprigionamento nel cosmo». Occorre quindi riconoscere che gli «oggetti» sperimentati, mutandosi in parole di poesia, hanno conservato, dentro, la piccola favoletta di vichiana memoria, la disposizione — per l’uomo introverso che le pronunciava — a raccogliere in immagine lunghe fantasie, metaforici significati: muro, orto, balestruccio, picchio. Un lessico familiare che, più carico, più ricco di polisemia, è riemerso nella lirica suggerendo al poeta, come oggetti poetici e quindi autonomi, quelli che nell’esperienza giovanile erano stati i punti fermi di un piccolo orizzonte... L’importante era che diventassero i termini insostituibili di un discorso. E lo diventarono se la linea di tendenza ascensionale ci rivela la loro messa a fuoco continua. Lo «spiro / salino che straripa / dai moli e fa l’oscura primavera / di Sottoripa» (nei Mottetti), così circostanziato, così aneddotico, perfeziona il lontano «fiotto che straripa» in Do/ci anni. Un dantesco «gurge dell’Iddio / che da sé ci disserra» presente in Vio/oncelli, si autentica poi in Dolci anni così: «Il gorgo che mulina / le esistenze e le scende / nelle tenebre», fino a diventare, in uno degli Ossi, un gorgo «senza fondo» e, quindi, in uno dei Mottetti, il bellissimo «gorgo di fedeltà». La trafila mostra il passaggio dal fisico (e letterario) all’analogico (e originale). I «pochi autunni» di Lettera levantina, da semplice accenno cronologico si muteranno in «venti autunni», un elemento esistenziale, una immagine x possessiva, in Falsetto. Sempre nella Lettera c’è un «oscuro male dell’uni-

RR, vi ee

Verso» che svolge il «male di vivere» degli Ossi; così come c’è un «tesoro» da spartire («Io non sapevo con chi mai spartire / la mia dura ricchezza») che riaffiorerà nella Bufera, in Se t’hanno assomigliato: «Con chi dividerò la mia scoperta / dove seppellirò l’oro che porto?». Uno dopo l’altro questi «oggetti» si presentano come simboli di qualità junghiana, tali cioè che servono ad esprimere ciò che Montale non saprebbe dire altrimenti. Le cicale, con le quali si è aperto il nostro discorso, meriterebbero una trattazione a parte; ma basti, dagli esempi citati, arrivare al Diario (Al mare...): «L'ultima cicala stride / sulla scorza dell’eucalipto» per ricordare che dalla «lima» di Clivo (negli Ossi) a quella della Bufera (L’ombra della magnolia) la tensione morale di Montale urta contro un pessimismo più spesso: «La lima che sottile / incide tacerà, la vuota scorza / di chi cantava sarà presto polvere...». Ottundersi della poesia liberatrice, indebolirsi della coscienza?... Ad ogni modo l’immagine dice più di ogni predicatoria profezia. L’elenco può essere arricchito con molta facilità. Ma la più spontanea osservazione sarebbe questa: che nella prima parte della sua vita (diciamo pure nei primi suoi tre libri) Montale sviluppa i suoi archisemi, li porta ad «una loro autonomia, ad una loro efficienza di oggetti. Per quanto attento voglia essere lo studio sulla loro dinamica semantica, per quanto valutate le interazioni, ciascuno di essi, visto in progress, mira alla nobiltà della metafora anche se ad essa perviene felicemente in momenti irripetibili. La loro rassegna, perciò, somiglia ad uno studio delle varianti. Sull’altro versante, quello della linea discendente, si nota subito che il poeta, al suo quarto libro, riprende i suoi oggetti e li degrada. Volontariamente. Sono miei, sembra dire, e posso usarli (come scrive Shakespeare del

cenere di Alessandro) anche per turare una fessura che lasci filtrare uno spiffero... Ciò vuol dire che l’oggetto è riconsiderato — anche se ha raggiunto l’altezza della metafora — al grado zero. Materiale di recupero in una fase di «pre-poesia». Abbiamo ricordato, in proposito, Botta e risposta II di Satura: «Poi d’anno in anno — e chi più contava / le stagioni in quel buio? — qualche mano / che tentava invisibili spiragli / insinuò il suo memento: un ricciolo / di Gerti, un grillo in gabbia, ultima traccia / del transito di Liuba...». La prosaicizzazione di questi oggetti, tuttavia, non è completa. Essi presuppongono una viva, operante complicità del lettore che riconosca in essi un senhal, la cifra della poesia montaliana. E quindi, se non in prima (nelle Occasioni) certo in seconda istanza (in Satura) essi non rinunciano ai valori d’echi. Ma sono valori che risuonano sul piano morale in quanto descrivono, con la degradazione a cui vengono sottoposti, una degradazione generale: il passaggio dalla poesia alla storia. A

Se gli oggetti sono più indifferenziati, vale a dire meno suoi, come accade per la pioggia, Montale ricorre scopertamente alla parodia, a spese di D'Annunzio o di Verlaine, come in Piove. Ma è sul registro dell’autoironia che il poeta opera le degradazioni dei suoi «oggetti». Nella Belle dame sans merci, ad esempio, ecco un «fuoco/soffocato» che «è il bagliore dell’accendino»; quasi a ridimensionare la speranza che portava con sé «il tenue bagliore strofinato laggiù» che, in Piccolo testamento, «non era quello di un fiammifero». Giungendo al Quaderno, nei Ripostigli, troveremo persino: «Noi uomini forniti di briquet / di lumi no». La dissacrazione colpisce anche il «varco» che da speranza viene abbassato ad incertezza in Botta e risposta IT: «Passare oltre, oltre che?». I «porcospini [che] si abbeverano a un filo di pietà», i quali in Notizie dall’Amiata segnavano la ripresa della vita dopo la tempesta, si riducono a proporzioni quotidiane: «Scoprimmo che al porcospino / piaceva la pasta al ragù. / Veniva a notte alta, lasciavamo / il piatto a terra in cucina. / Teneva i figli infruscati / vicino al muro del garage. / Erano molto piccoli, gomitoli. / Che fossero poi tanti / il guardia sempre alticcio, non n’era SICUrO...). Per una beffa del destino o, piuttosto per una beffa di sé stesso, Montale prosegue avvertendoci: «Più tardi il riccio fu visto / nell’orto dei carabinieri. / Non c'eravamo accorti / di un buco tra i rampicanti...» (A pianterreno, in Satura). i Cicale, porcospini, accendini, varco, che nella poesia precedente a Satura avevano avuto grandi significati («povere creature e grandi simboli» aveva detto De Robertis), sono degradati apertamente, sollecitando la

complicità del lettore affinché ricordi la loro precedente funzione. La demistificazione a cui Montale tende, a volte si fa palese e polemica. Non basta che il «varco» diventi un banale «buco» ma (come in Un mese tra i bambini) diventa meno ancora di un «colpo di dadi»: «I bambini non pungono / ma fracassano. Spuntano / come folletti, s’infilano / negli interstizi più stretti». Ironia? Ma anche nostalgia se in Ne/l’Attesa (Altri versi) possiamo leggere: «Le porte... forse qualcuno è riuscito a varcarle / ma era un uomo di gd//ora, quando non esistevano / le parole che abbiamo». Anche l’agave sullo scoglio degli Ossi è degradata, anche i sargassi umani di Incontro scadono; e abbiamo «i datteri / di mare che noi siamo,

incapsulati / in uno scoglio». Arriviamo al verghiano ideale dell’ostrica? Anche il muro, che ha tanta parte nella simbologia montaliana, viene degradato in Che mastice tiene insieme: «Così bisogna fingere / che qualcosa sia qui / tra i piedi tra le mani / non atto né passato . né futuro / e nemmeno un muro / da varcare». LG

La distanza dai «voli obliqui» che «varcano ora il muro»

in Bassa

marea nelle Occasioni, ed erano presentimento di liberazione, è immensa...

Anche i «disguidi del possibile» di Gerti sono ormai semplici «parole... captate per errore» (A tarda notte); anche la «disturbata Divinità» ancora tutta numinosa nei Limoni, in Divinità in incognito finisce per colorarsi d’ironia e assomigliare a quelle di cui Leopardi amaramente ride nella Ginestra. Sembra che solo «il farnetico», esorcizzato dal fabbro nell’E/egia di Pico Farnese, sia consacrato nel quarto libro montaliano: «Solo il farnetico

è certezza» (Pasqua senza week-end); ma nell’ A/legoria (Altri versi) compare una triste abdicazione: «La gioia del farnetico / è affare d’altri». Ma non è una abdicazione reale. Il gioco di Montale, che si traveste da «folle» elisabettiano per proclamare le sue paradossali verità, continua, sconvolgen-

do le carte sue insieme a quelle degli altri. Tanto che fa scadere i suoi «uomini che non si voltano» degli Ossi, in «uomini che si voltano». Ma tiene a precisare: «Sono colui / che ha veduto un istante e tanto basta / a chi cammina incolonnato come ora / avviene a noi.. Farneticante e veggente, il poeta riparte da Balaziziohi per arrivare al ruolo di profeta demistificatore. E borghesissimo. «Si sospetta che / il saggio non si muova e che il piacere / di ritornare costi uno sproposito» (Prima del viaggio): sconfessione banalizzante della razza «di chi rimane a terra» o, forse, beffa divertita di chi «ama le sue radici», ai danni di Chesterton per il quale partire produceva la gioia di poter tornare a casa... Rk*k

Data la facilità con cui si possono raccogliere prove più o meno dirette di questa degradazione in Satura e, poi, nel Diario e nel Quaderno, è importante chiedersi che senso essa abbia. È evidente che, per realizzarla, Montale disegna una vasta trama di ironia filologica: «Se il mondo ha la struttura del linguaggio / e il linguaggio ha la forma della mente / la mente con i suoi pieni e i suoi vuoti / è niente 0 quasi e non ci rassicura» (La forma del mondo nel Diario); in base ad essa basta osservare un lieve mutamento delle parole (comfort-sconforto, febbrile-fabbrile, falso-falsetto-falsettanti)

perché si noti il variare della realtà. Accertata così la fragilità del mondo, si accerta anche che gli opposti non sono altro che facce di una stessa medaglia. Tale coincidentia oppositorum non è altro che una vanitas vanitatum. In questo senso, solo «il _farnetico è certezza». In tale processo distruttivo si inserisce l’immagine della moglie del poeta la quale «sola» sapeva che gli opposti sono la stessa cosa. Le parole sono il mezzo più adatto per riprodurre e illustrare questa

=



nientificazione. E Montale si pone a nientificare anche le sue parole, i suoi oggetti. Proseguendo, infatti, nella lettura, i versi del Diario e del Quaderno ci

mostrano che Montale riscrive gli Ossi partendo «su un piede non lirico», ma intenzionato a compiere una auto-demistificazione: «Ho tentato più volte di far nascere / figure umane, angeli salvifici / anche se provvisori» (L’immane farsa umana). Ma «a questo punto smetti» (A questo punto). Resta una sola cosa da fare: «Il faut tenter de vivre», vale a dire «Essere vivi e basta. Non è impresa da poco» (// trionfo della spazzatura). Di conseguenza, la poesia diventa un’operazione indifferenziata. Si possono citare Parini, Valéry, D’Annunzio o Verlaine e si può citare Montale da parte di Montale stesso, senza più la paura che «gli studenti canaglie» gli possano rubare «anche domani» le sue «frasi stancate» (Mediterraneo). Ormai la poesia degli oggetti non è altro che un repertorio di oggetti della poesia, una bottega di trovarobe, dove la celesta, la tarantola, la rete, imonsoni, il cagnuccio di legno possono essere richiesti e reimpiegati da chiunque... Montale stesso dà l’esempio riproponendo gli automi, la coincidenza di moto e stasi, le castagne che esplodono nel focolare, il libeccio che sferza le vecchie mura. Naturalmente, per trasporli dai primi tre libri agli ultimi tre chiede la complicità del lettore (un lettore che ricordi e che abbia capito dove il poeta mira: all’ ossimoro permanente. Lì si ‘| chiarisce la coincidentia oppositorum, lì prende senso la vanitas vanitatum, lì cessano le intermittenze del cuore...). La teologia di cui si è parlato per il secondo (o ultimo) Montale non è tale da raggiungere l’ascesi. Le intermittenze del cuore resistono: «Poiché la vita fugge / e chi tenta di ricacciarla indietro / rientra nel gomitolo primigenio, / dove potremo occultare, se tentiamo / con rudimenti o peggio di sopravvivere, / gli oggetti che ci parvero / non peritura parte di noi stessi?» (Poiché la vita fugge, in Altri versi). Ma il mezzo migliore per occultarli è quello di non occultarli affatto: come la famosa «lettera rubata» di Poe. O, altre volte, sbiadirli fino a portarli all’indifferenza espressiva come accade per le «due vite» che nella bufera della guerra «non contano» (Gli orecchini) affinché si banalizzino così: «La storia non sa che farsi / di due cuori neppure infranti» (Postilla a ‘Una visita’, in Altri versi). Egualmente banalizzate le capinere e le zattere, l’anguilla e i fari

baluginanti, tanto che il lessico montaliano non «esplode» più. Ma se restiamo sul versante degli oggetti ostentati perché non si vedano o, meglio, lasciati qua e là perché sembrino starci per caso, dobbiamo pensare alla funzione che l’ultimo Montale si attribuisce, quella di «trovarobe» della poesia per dimostrare che essa «non è fatta per nessuno, / non per altri e nemmeno per chi la scrive [...] Sta come una pietra / o un granello di sabbia».

-tligca

Convinzione ontologica e perentoria di fronte alla quale anche le «intermittenze del cuore» non possono che lasciarsi occultare. In questo modo (non basta dire di «inappartenenza», ma quasi addirittura di non partecipazione) Montale raggiunge quella «pre-poesia» di cui si è tanto parlato per i suoi ultimi libri. Una pre-poesia sulla natura della quale egli è pronto a prevenire i suoi critici (come fa nelle Disperse): La poesia consiste, nei suoi secoli d’oro, nel dire sempre peggio le stesse cose. (La poesia consiste)

L

cpp

ee rttalesihepdis

Le

gal: «vtong fab

}

sacra cerasieno

3007 si pc

1 cane tetivrabino Le

ra

mire

Ae

vet Ba

aper N ste

da

ce ceri litro

a)

Ù

n

‘na

-gietatasa

:

i,

ca

NO)

a

gl



TO

NA

dA Mila Ù) *

di

w

® si

i

nia

"ei

à I LA

aspirina

pei

GIOVANNA

EUGENIO

MONTALE

IOLI

FRA

GLI SPECCHI

Lameggia nella chiaria la vasta distesa, s’increspa, indi si spiana beata e specchia nel suo cuore vasto codesta povera mia vita turbata.

Quando si considera l’opera di Montale con quello stesso criterio interpretativo da lui suggerito per la Commedia dantesca, ossia come una ‘ ragnatela i cui singoli fili conducono ad un centro allegorico di suoni e di significati, ogni ricerca, nel risalire verso il nucleo, si imbatte in uno schema binario che rammenta quel Montale fisico e metafisico di cui parlò Pancrazi quasi mezzo secolo fa. Di qui nasce l’idea di scegliere come filo da disbrogliare proprio quel doppio da cui scaturisce la sua poesia, ovvero il fenomeno ottico, che è il riproduttore per eccellenza di immagini. In questa analisi, allora, lo specchio diventa strumento di iettura: un oggetto che permette di spiegare realisticamente «i nastri che paralleli slittano» nel tempo di Montale, i suoi rovesciamenti di piani, le sue frantumazioni di immagini, parole e significati. Lo specchio è il «fenomeno», in senso letterale, che permette a

Montale di vedere il noumeno; il tondo di riflessi in cui si manifestano visioni fuori dal tempo e dalla Storia, in cui il poeta può vedere e descrivere l’invisibile. Dal punto di vista testuale questa speculazione riconosce in qualche modo il precetto oraziano dell’u? pictura poiesis, attribuendo all’immagine un valore narrativo e una leggibilità sintattica all’allegoria. E forse ne è testimonianza la poesia della Bufera, Il ventaglio, dove Montale collega al balbettio dell’uf pictura quel «tondo di cannocchiale arrovesciato», che concentra i giorni fitti di segni e di sguardi, «muti e immoti» nel ricordo, ma

«più vivi». Su questo «tondo», che riproduce lo spazio breve e circolare di uno specchio, specchietto, vasca, gioca gran parte della lingua poetica di Montale. Seguendo la scia dei suoi riverberi e le ombre proiettate dalla luce, lungo

ci ©

il filo che si snoda dagli Ossi ad Altri versi, è possibile ricostruire un racconto di citazioni, di parole montaliane, che attestano la capacità del poeta di assimilare un tema vecchio come il mondo, componente biologica del suo stesso essere.

fino a farne una

I potenziali e molteplici riflessi di significazioni che si irradiano da uno specchio balenarono nella mente del poeta ai tempi di composizione degli Ossi. Egli, «impietrato» fra i monti invalicabili che stringono il paesaggio ligure, riconobbe nell’immensa superficie specchiante del mare l’unico spazio per lui aperto oltre il visibile e il tangibile e, insieme, il luogo del mistero, della conoscenza, della magia, del sapere, della rappresentazione, in poche parole, della speculazione. La scoperta si traduceva sulla carta per via di alcune possibilità essenziali alla ricerca poetica di Montale. Egli poteva descrivere la realtà circostante e, nello stesso tempo, librarsi oltre i confini delle Cinque Terre, senza avvalersi del fantastico, senza «inventare nulla» che non fosse minuziosamente reale. Poteva, inoltre, descrivere il suo paesaggio «particolarissimo e universalissimo» adottando un linguaggio non codificabile poiché mirava ad essere per un verso inafferrabile e transitorio come un riflesso e, per l’altro verso, atemporale e metafisico come una visione. In questo senso andranno interpretate molte parole, indiziate come dantismi, che compaiono una volta sola nell’Opera in versi: fuggevole riverbero e, al tempo stesso, patrimonio universale. Negli Ossi è il caso, per esempio, di «annera, assembra, atro, affisarsi, la dimane, divelge, diroccia, divelle, ferrigna, gibbosi, ignito, infinitarsi, persa, procelloso, pelago, rigagno, rancura, raggiornare, scerpare, lazzo», 0 delle rime «annotta:grotta, sterpi:serpi, formiche:biche, scricchi:picchi, striscia:liscia, scoscende:fende, sbilancia:rancia». Oppure è il caso di «angui, burrato, belletta, balzo, fersa, nimba, vaneggiante, volitare», che compaiono solo nelle Occasioni o di «astore, burchio, bronco, mondiglia, vivagno, vermene», che ricorrono solo nella Bufera. Ma c’è anche il caso in cui alcune di queste parole si ripetono e si riflettono, rispondendosi con «cenni di castella» nell’arco dell’opera montaliana, conservando della forma originaria solo l'ombra. Pensiamo, per esempio, alla versione contemporanea del «vasello» angelico del Purgatorio, che negli Ossi è il «burchiello», la «barca di salvezza» e che diventa «burchio, barcone, cutter bianco-alato» nella Bufera, o la «feluca» che «già ripiega il volo» delle Occasioni e il «barco» dei Quaderni. La riflessione sul pelo dell’acqua, o sulle ombre proiettate dalla luce, permette inoltre una forma di contemplazione dinamica, poiché Montale, nella sua speculazione, smette di essere un osservatore passivo della realtà e diventa produttore e materializzatore di apparizioni e visitazioni, di memorie che prendono corpo e vita, che si fanno forma di una sostanza. Fra le molteplici direzioni suggerite dai riverberi degli specchi monta-

a SODI

liani abbiamo scelto alcuni nuclei tematici, che, in questa luce, acquista no una vera e propria leggibilità sintattica. Il primo riguarda la capacità montaliana di rappresentare realisticamente qualcosa che esorbita dai limiti spazio-temporali dell’uomo. Il secondo si riferisce al ruolo vivificante della memoria, l’«alzati Lazzaro», che rovescia il senso delle parole vita e morte. Questa capacità della mente di cogliere nelle rifrazioni il «ricordo» dell’immagine prima, produce nella poesia di Montale un doppio materializzato, che traduce una teoria di divinità in incognito. Il terzo nucleo, invece, riconosce nell’opera di Montale la traccia di un binario, di una doppia vita: quella dell’«ombra», viva a pieno titolo per la sua capacità di sfuggire alle convenzionali misure umane; e quella della «maschera», ossia il volto del poeta visto dagli altri, la maschera di noi stessi davanti ad uno specchio, quella che annota i fatti e gli eventi del tempo e della storia. Seguendo le scie luminose degli specchi montaliani ripercorreremo, di citazione in citazione, tutti gli Ossi. Sarà poi la volta delle Occasioni e della Bufera, dove la bipolarità dei rispecchiamenti si mostrerà nei testi in modi sempre più segreti, come in un vero e proprio smeriglio di riflessi. Queste tre raccolte rappresenteranno la poesia dell’«ombra viva», mentre da Satura in ‘ poi avremo le parole della «maschera», quella che portiamo sul volto senza saperlo e che mostra agli altri il Montale che vive nel tempo d’uomo e spazio d’uomo. L’ultimo paragrafo di questo itinerario permette di spiegare con lo strumento dello specchio, alcuni aspetti dell’intertestualità montaliana e, in particolare, l’uso che il poeta fa della citazione dantesca.

1. LA POESIA

DELL’«OMBRA»

VIVA

Il primo privilegio del romanzo di Montale, nato fra i riverberi della superficie marina, del tremolio di una pozzanghera, dell’acqua di una gora, è quello di rovesciare le proprietà naturali dello specchio stesso. I rimandi delle immagini, infatti, non solo giungono al poeta franti e deformati, ma creano effetti ottici che assumono la valenza dell’epifania, dell’apparizione, della manifestazione visibile dell’invisibile. Il riverbero, quindi, nel riflettere brandelli di apparenze, offre anche all’osservatore una labile via di fuga, una crepa, un nascondiglio, una maglia rotta, per sfuggire alla ruspa, alla «rete a strascico» della storia e del tempo, trattandosi di immagini che non «sono altro che la momentanea conseguenza di un riflesso. Lo specchio così inteso è dunque l’unico strumento che consente a Montale il distacco da quel reale che egli si ostina a rappresentare minuziosamente. Nello stesso tempo il rispecchiamento rappresenta l’unica speranza

45

di contatto con l’oltremondo,

con quelle figure salvifiche, che egli ama

chiamare «divinità in incognito». In altri termini, egli traduce in poesia la sua condizione di uomo della razza di chi rimane a terra; l’uomo a cui è negato — come vuole San Paolo — di parlare «faccia a faccia» (Numeri,

12,8) con l’Eterno. La sua sola possibilità è di intravederlo come «attraverso uno specchio in maniera confusa» (I Cor. 13,12) e la sua descrizione dovrà quindi essere in aenigmate, in chiave allegorica, ossia al di fuori della misura esplicativa della Storia. Questo è forse uno dei motivi per cui, nella poesia di Montale, le immagini dello specchio si accompagnano quasi sempre a un riferimento temporale. Come si può agevolmente riscontrare dalle Concordanze, la parola «tempo» ritorna ben 163 volte nell’opera montaliana. E ad alta frequenza sono pure i sostantivi che ad essa si legano, come ad esempio «ora» (87 volte), «attimo» (21 volte), «istante» (22 volte), «minuto» (12 volte), «momento» (9 volte), «anno» (84 volte), «stagione» (24 volte), ecc. Una somma, seppure parziale di queste ricorrenze, con l’aggiunta degli avverbi indicanti il tempo grammaticale (ora, ancora, poi, oggi, ecc.), ci dà una cifra fortemente significativa, soprattutto se si rapporta all’estrema varietà lessicale di quest’opera. Nel rileggere i testi in cui riaffiora «la nozione esecrabile del tempo» ci ‘si accorge che, quasi sempre, fra il tic tac di una pendola balugina anche la presenza di un mondo alternativo: quello rivelato da un riflesso, da un’ombra, da un’immagine specchiata. Sempre avvalendosi delle Concordanze non sarà difficile riscontrare che anche le parole che hanno attinenza con lo specchio, con i riverberi, con le ombre e la luce, con l’atto del guardare, dell’apparire, dell’osservare, del vedere, sono talmente ricorrenti negli stessi testi, da giustificare un’esemplificazione mirata all’esibizione di questi due temi affiancati. La rifrazione del paesaggio ligure illumina, come abbiamo detto, le stagioni trascorse dal poeta a Monterosso. Qui, l’osservazione immobile, propria dei «finiti», acquista una sua dinamicità segreta solo in quel palpitare lontano di «scaglie di mare». Sono — dirà Montale — «dolci anni che di lunghe rifrazioni / illuminano i nostri ultimi, sommersi / da un fiotto che straripa, / anni perduti...» Su questi barbagli crescono gli Ossi di seppia, libro che con le sue edizioni testimonia gli stadi di crescente consapevolezza strutturale e la nascita del romanzo montaliano fatto d’ombre. Qui, in Quasi una fantasia, Montale dichiara la sua letizia nello scoprire un incantesimo, che lo ripaga da «giostre d’ore troppo uguali», ossia la possibilità di leggere «i neri segni dei rami sul bianco / come un essenziale alfabeto». Nel paradosso di una possibilità reale in quanto visibile e irreale perché se A

incorporea, egli trova quindi la via di fuga dalla cronologia. Grazie ad un riverbero, ilpoeta vedrà convergere «tutto il passato in un punto» solo: il punto in cui si intersecano tempo e tempi, o per dirlo con parole di Dante, il punto in cui «tutti li tempi sono presenti» (Par. XVII, 18). Questa scoperta consentirà al poeta di vivere su un nastro parallelo dove il compito di scandire la carriera del sole e quella del poeta sarà affidato all’ombra di un Fuscello teso al muro, come l’indice di una meridiana: carriera di ombre e di «accesi riflessi», di splendori e di brillii strappati alla notte. La lettura del mondo circostante basata sulle ombre fornisce una chiave anche per quella celebre dichiarazione di Non chiederci la parola: «Codesto solo oggi possiamo dirti, ciò che non siamo...», poiché il racconto cominciato negli Ossi non riguarda il Montale pubblico, ma la sua ombra stampata «sopra uno scalcinato muro», non la maschera scialbata e la tonaca dell’«umana ventura» dell’apparenza fisica, ma il suo riflesso. Perciò potrà dire ai suoi lettori: «Se un’ombra scorgete, non / è un’ombra — ma quella io sono». Anche l’ombra, insomma, ha una sua vita indipendente dal corpo. E solo dal suo tremolio, dalle rifrazioni che la circondano, potrà nascere e crescere una storia fuori dal tempo d’uomo. In questa prospettiva, appare chiaro che il significato di realtà e apparenza, di esistere ed essere, si ribalta in un effetto speculare. La vera

realtà è invisibile a quella genìa di «uomini che non si voltano», che non vedono le ombre alle loro spalle, per i quali il mondo e la natura esistono come su uno schermo, strutture teatrali accampate per l’inganno consueto. La «patria sognata» di Montale, invece, nasce dal fiotto di un’ondata, quella che, fra il luccichio dell’acqua smossa, scopre «una città di vetro dentro l’azzurro netto» con «aerei templi, guglie scoccanti luci». Ecco, allora, che l’apparente prigionia «presso un rovente muro d’orto», trova la quintessenza della libertà nell’«osservare tra frondi il palpitare di scaglie di mare», nel vedere il «pulviscolo / madreperlaceo che vibra, / in un barbaglio», nello scoprire il «sereno di una certezza: la luce». La vita d’ombra montaliana ha bisogno di quest’ultima condizione: quella della luce, la stessa condizione necessaria ad ogni funzione speculare. E questa interazione è stata per molti secoli il simbolo della solarità e della sapienza, della illuminazione esteriore ed interiore, tanto che lo specchio è stato spesso considerato come il simbolo teologico del sole, della luminosa intelligenza. Basta pensare a quella definizione della Sapienza, vista come «splendore di vita eterna e specchio immacolato» (Sap. 7, 26). Il potere della luminosità dilaga anche nell’opera di Montale, come ci ‘mostrano le sue piante solari, il giallo dei limoni, il girasole impazzito di luce. E sarà proprio la solarità di questo fiore a condurre la mente del poeta «dove sorgono bionde trasparenze / e vapora la vita come essenza». Grazie

ta

alla sua guida, sul fondo luminoso del mare ligure, nel riverbero di una gora o di una pozzanghera, su un vetro trasparente e terso, compariranno volti e figure di persone umane, tenui e indefinite nei contorni, ma che, per Montale, diventano vere sostanze. Non si tratta, però, solo di parvenze, ma di ectoplasmi ricostruiti dal ricordo. Nella folla di questi fantasmi, Montale opera un vero e proprio riconoscimento, utilizzando quella parte della sua memoria popolata da persone assenti. La funzione principale degli specchi montaliani, infatti, non è quella di rispecchiare gli oggetti visibili, ma piuttosto quella di manifestare l’invisibile, di rivelare la possibilità salvifica annidata nel reale. Perché ciò possa accadere, come già Diotima insegnava a Socrate, occorre che i personaggi destinati alla salvezza perdano il proprio corpo, che li lega allo spazio e al tempo. Non è un caso dunque che le visitazioni di Montale rivelino personaggi assenti, appartenenti ormai a un oltre tempo e a un oltre spazio, perché solo in questa specie di morte e di resurrezione sta la speranza, la fede e la carità del divino montaliano. Nell’attimo in cui, per via di piccole gocce o sfaccettature, che moltiplicano le rifrazioni, il tempo è sospeso e lo specchio si svincola dallo spazio che lo imprigiona, il sopraggiungere del ricordo fa materializzare un’immagine con la fisionomia della persona lontana. L’esempio più antico della poesia montaliana, privo ancora dei connotati della donna salutifera, è forse in quei versi in cui il poeta esordisce ‘ dicendo: «Ripenso il tuo sorriso, ed è per me un’acqua limpida / scorta per avventura tra le petraie di un greto, / esiguo specchio in cui guardi un’ellera i suoi corimbi», oppure in quel «ricordo», che trema «nel ricolmo secchio, / nel puro cerchio un’immagine ride». Un semplice oggetto reale come un secchio, sorretto dal potere della memoria e dalla forza catartica dell’acqua luminosa, si trasforma dunque in un «puro cerchio», quasi una versione domestica delle «stellate rote» dantesche, nel quale Montale vede riflesse vere e proprie «sustanze», presenze vive e sussistenti. Molti anni dopo, a chi gli chiedeva il senso dei suoi ricordi, dei suoi keepsakes, Montale rispondeva: sono «lampi che s’accendono / e si spengono». Possono staccarsi e vivere per conto loro. Ma una cosa è certa: «Ciò che non fu illuminato fu corporeo, non vivo». Questi stessi motivi permettono la sopravvivenza dei suoi morti, quelli che popolano l’Arca memoriale, concentrata in un «tondo di riflessi», dove si accentrano i loro volti ossuti. Mai suoi morti ritornano in spazi ancora più piccoli, nel riverbero di gocce sul salice, ad esempio, quasi in un «vello d’oro», che rispecchiai cani fidati, le vecchie serve, calati vivi nel trabocchetto della morte. La presenza ossimorica delle parole vita/morte perde la sua ermetica

ambiguità proprio nell’ottica del ricordo specchiato, la sola che permette di affermare che «non esistono vite corte o lunghe / ma vite vere o vite morte o simili». Perciò anche il padre del poeta, malgrado siano trascorsi lunghi = DE

anni d’oltretempo, può ancora saltar fuori dal buio «erto ai barbagli», nella fossa, cerchio, mandala, che circonda lo scatto del ricordo. L’osservazione ha una sua valenza per gran parte dei famosi ossimori montaliani. Basta pensare alla sua «fuga immobile», che ha una spiegazione letterale solo considerando le sue fughe come un viaggio fra le scintille del paesaggio e della memoria: fuga dal tempo e dallo spazio, possibile, pur essendo «impietrati», solo mettendo in moto gli organi della vista. Queste forme ossimoriche vitali e discontinue hanno il privilegio di essere fuori dalla Storia e si oppongono, quindi, a quell’ancor più noto «ossimoro permanente» del Malvolio montaliano, che è la contraddizione, il voltafaccia, il contorcersi dell’ideologia in forme contrarie ed ipocrite. ° Per prendere le debite distanze da questo ossimoro, Montale scrive la Lettera a Malvolio, per distinguere Storia e storie, realtà e visione, vita

morta e vita vera. La scoperta di un doppio materializzato, infatti, capace di vivere oltre la morte fisica, permette a Montale lo svolgersi di un’«altra» storia, esattamente parallela a quella che egli vive tra gli umani «affaticati». Il minuto specchiato è il segno dell’«altra orbita» alla quale tende

Arsenio ed è l’unico documento esibito da Montale, anche se invisibile ai più, che attesta quel «terzo status» che sta fra la vita e la morte. E si tratta di semplici «atti minuti specchiati, / sempre gli stessi, rinfranti / echi del batter che in alto / sfaccetta il sole e la pioggia, / fugace altalena tra vita / che passa e vita che sta». Questa tecnica di vita e di letteratura, che soggiace come una vera e propria chiave interpretativa nella lettura dei testi, si trasforma via via in una vera e propria forma di conoscenza, nata appunto dalla riflessione, dalla speculazione, in senso etimologico ed altro. Si tratta di una forma dura e insopportabile, che dà origine alla straziante bipolarità di chi «muore sapendo» o di chi «sceglie la vita / che muta ed ignora: altra morte». Per un verso, quindi, troviamo la «morte che vive», ossia quella morte intesa come «un più grande nascere» alla consapevolezza e, per l’altro verso, quella

specie di esistenza vegetativa degli uomini «simili ad incappati di corteo», simili a quegli ipocriti dell'Inferno dantesco che portano «cappe con cappucci bassi» e non possono vedere le ombre vive. Per chi, come Montale, sta sul crinale di un doppio immarcescibile, le parole vita e morte si svuotano di significato ed egli, nelle ultime poesie, è costretto a parlare della sua particolare forma di esistenza, chiamando in causa un terzo stato senza nome: «Credo vero il miracolo che tra la vita e la morte / esista un terzo status che ci trovò tra i suoi». Questa forma di vita si era accesa molti anni prima con qualche guizzo di luce in «pozze d’acquamorta», che, come per L’anguilla, si erano trasformate in paradisi di fecondazione. Era bastata A

RE

una scintilla, quella di un’«iride breve, gemella / di quella che incastonano» i cigli della donna salutifera. Il paradiso di fecondazione è per il primo Montale legato alla contemplazione, al ricordo indeterminato di vivi e di morti. Ma c’è un punto in cui la mera contemplazione s’interrompe, spezza la tesa lucente del mare, infrange le «molli parvenze» dei ricordi, per lasciare che la donna, sovrana

del terzo status, irrompa nella vita del poeta. In quel momento il poeta si accorge che «c’è altro che striscia / a fior della spera rifatta liscia» ed è quando la Crisalide si schiude, precipita il tempo, ogni ricordo si spegne. È il momento di un «solare avvenimento», quello della metamorfosi di Annetta in Dafne, di Irma in Clizia, della donna in specula, in scala specchiata, che permette al poeta di volgere i suoi occhi verso la sede della trascendenza, pur trascinando i piedi nel fango, nella terra desolata della quotidianità. I nuovi riverberi, «falò senza fuoco», si preparavano «per chiari segni» ad annunciare che esiste un tempo che travalica la cronologia. Si tratta di un’«ora che rasserena» ed il suo veicolo sarà ancora una «spera ardente». Comincia così una sorta di poesia divinatoria, poiché Montale attribuisce alla donna le capacità di passare «di là dal tempo», di «infinitarsi»,

di passare il «varco». Il sogno salvifico di Montale, alimentato dal fondersi di acque, della

riviera e del mare, nasce sul de/ta di un fiume, alle foci del Bisagno, dopo l’incontro con Annetta/Arletta. Ed è un sogno possibile solo fra raggi di luce, mentre niente potrà testimoniare la sua presenza «nel vacillar dell’ore / bige». Gli effetti benefici di questo «incontro» si manifestano nella speranza montaliana di riavere «un aspetto», una forma diversa da quella della maschera, un volto e un’identità che si esprimono nella poesia, nel rispecchiamento di una realtà che non è quella che si vede, ma è ancora più viva e più vera, in quanto si fa essenza ed essenziale: un niente che è tutto. Quel «forse» con cui questa speranza si annuncia in Riviere era dettato dal timore di aver trovato il farmaco per una «guarigione prematura», oppure fu un prudente segno scaramantico che consentì a quella identità ritrovata da Montale per mezzo di Arletta di resistere per decenni tra frotte di maschere e di risa. Da queste premesse, condotte tutte sulla successione delle poesie montaliane, si può chiaramente affermare che la possibilità del «terzo status», quello che sta fra la realtà e il suo riflesso, si realizza grazie alle superfici riflettenti di vasche, pozze d’acqua, mari, oggetti metallici, piani lucidi fatti delle più diverse materie, che si omologano con lo specchio. Da tutte queste cose possono balenare lampi, fasci di luce, proiezioni ed ombre, che si caricano del peso della visitazione e, quindi, si fanno mediatori fra il reale e il trascendente. La donna, annunciata dai riverberi di luce, riassume così Ro

quel ruolo additato da San Bonaventura: quello di scala specchiata che porta verso l’alto. La trasformazione dello specchio simbolico in strumento della trascendenza balugina nella mente di Montale dopo l’incontro con Clizia, di cui Annetta non fu che una prefigurazione. Ne L’orto il poeta dichiara di crescere alla morte dal giorno in cui vide la giovane americana, studiosa di Dante e di San Bonaventura, colei, cioè, che continua l’opera di Annetta, ormai scomparsa dalla sua.vita. La fanciulla, appartenente ad un «folto ormai bruciato», incontrò una folata radente «che infranse il suo specchio». Ora ogni frammento ne mantiene l’immagine intera, ma dà luogo ad un gioco di rifrazioni che moltiplicano i volti e le immagini. In queste schegge si specchiano altre messaggere e soprattutto «colei che il non mutato amor mutata serba», specchio del poeta stesso, con «membra» che distingue a stento dalle sue, sorella, «freccia d’amore in terra». In Dov’era il tennis, Montale, certamente parlando di Annetta, dice

che la vita a quei tempi non si accendeva che a lampi. Poi, dopo questa prosa descrittiva, seguendo un suo filo strutturale, inaugura una sezione intitolata «F/ashes» e dediche, segno della pluralità delle rifrazioni e delle destinatarie delle poesie. Esse si annunciano con un balenio di carbonchio, il sole dei cristalli delle verande, il lampo che trasforma in vischio gli sterpi (quello stesso appeso sopra lo specchio ovale di Un natale metropolitano), i giochi di ombre e di luci «sull’intonaco albale dove prillano / ruote di cicli, fusi, razzi», la caduta di un raggio di sole in uno stagno, la scintilla che si leva: altrettanti segni che la poesia tenta la «scala a Dio» avvalendosi dell’aiuto di angeli salvifici, riverberi di una scala specchiata e iridescente.

Fu proprio per dimostrare il carattere divinatorio di questi incontri che Montale scelse di cantare solo donne assenti: Annetta, Clizia, la stessa Mosca degli Xenia. Solo così esse potevano in qualche modo rappresentare

la trascendenza. Proprio perché — scrive Montale — «l’opera tua (che della Sua / è una forma) fiorisse in altre luci / Iri del Canaan ti dileguasti». La donna, 0 le donne, dileguate in un oltre tempo («non hai sguardi, né ieri né domani») e in un oltre spazio («non attendi al traghetto la prua») possono entrare a far parte di un universo salvifico fatto di rispecchiamenti e dove si entra solo con

la forza della memoria,

del ricordo,

della poesia.

Così nella mente dell’autore vive in una sorta di contemporaneità tutto il tempo passato sfiorato dal divino, dal giorno in cui il «pensiero di Dio» discese tra «globi sospesi di fulmini» su di lui, sulla donna, «sui limoni» della casa delle due palme. Ora la donna assente ha fissato la sua sede nella speculazione montaliana. Nella mente del poeta si è fatta essenza e là vive fuori dal «tempo d’uomo e spazio d’uomo» e si manifesta, anche, realmente nel precipitare infuocato di un raggio di sole, che riproduce e rispecchia la sua frangia

Der

RA

d’ali, la sua fronte «d’angiola precipitata a volo». Questi ed altri messaggi, come un collare d’oro o il cerchio di uno specchio illuminato dal sole, raggiungeranno il poeta all’improvviso. Ed egli sarà il solo a vederli, come quando dal treno guardò fuori e «per me solo / balenò, cadde in uno stagno. E il suo / volo di fuoco m’accecò sull’altro». Dall’insistenza con cui questa gamma di immagini e di parole ritornano nei testi all’apparire della donna si deduce che la luce di un riverbero è l’unica prova che Montale può esibire per fondare la sua teoria della divinità. «Forse — egli scrive — non ho altra prova / che Dio mi vede e che le tue pupille / d’acquamarina guardano per lui». Per questa frequenza e per questa dichiarazione si può anche azzardare l’ipotesi che la «figlia del sole» e padrona sua lassù nel cielo, sia la versione umile dello speculum sine macula, il solo in grado di utilizzare i

raggi di luce a suo piacimento per distogliere il suo fedele dalle cure terrene e costringerlo a guardare verso l’alto. Per sua virtù «vibra più forte l’amorosa cicala» della poesia — poesia d’amore nel senso più alto del termine — e sempre per sua virtù questa luce si irradia anche sui volti delle «donne gentili», terrestri che forse serbano una scheggia del divino. Perciò anche nella tana della «volpe» poteva comparire «un tondo di zecchino» ad illuminare il suo viso facendolo brillare nel buio. Su queste «tracce madreperlacee di lumaca» o smeriglio di vetro calpestato, si comprende anche il piccolo testamento montaliano. Il suo lascito era tutto contenuto in quell’«iride» atta a testimoniare «una fede che fu combattuta», quella fede a cui pochi vollero credere. La «cipria» di questa fede, conservata in uno specchietto, porterà il poeta a dichiarare che «giusto era il segno» e che «il tenue bagliore strofinato laggiù» non era quello di un fiammifero, ma il messaggio di un’altra dimensione. Come si può verificare, con le Concordanze alla mano, di citazione in citazione abbiamo ripercorso la scia di un riverbero lasciata negli Ossi di seppia, cogliendo le rifrazioni e i «cenni di castella» che si rifrangevano nelle altre raccolte di Montale. Ora sappiamo che la «vita che dà barlumi», citata ne // balcone di Annetta, la poesia che apre Le occasioni, sta nella scaltra assenza / presenza femminile, intesa come specula che permette le iridazioni, il riflettersi e il moltiplicarsi di volti convergenti solo nell’oltre tempo, nell’unico miraggio concesso all’uomo per avvicinarsi alla divinità. Di questa possibilità Montale parlerà con Gerti («Penso / che se tu muovi la lancetta al / piccolo orologio che rechi al polso, tutto / arretrerà dentro un disfatto prisma / di forme e di colori...»), individuando nel riflesso che «s’innerva sul muro che s’indora» il mezzo per interrompere la scansione umana del tempo. Quasi per sfidare questa convenzione, la forma della donna salutifera apparirà come «luce di lampo» proprio quando il MO

cannone segna il mezzodì e il cronometro segnala il massimo della luce. Gli orologi saranno per Montale solo strumenti atti a scandire la luminosità con

rintocchi subacquei, là dove forme e colori diventano una folla cangiante di

riverberi. Nelle Occasioni la bipolarità dei rispecchiamenti montaliani si mostra nei testi in modi sempre più segreti, come un vero e proprio smeriglio di riflessi. Piccoli messaggi si diramano anche dalla struttura dei versi, che tendono all’immagine speculare. Basta pensare a quelle «fronde della magnolia», che rispecchiano quelle dei vivi, «più ancora derelitte», per via di quel loro smarrimento nel «prisma del minuto», in quella idea di tempo umano, che è prigione e condanna della e nella Storia. ‘Ne L’estate torna pulviscolare anche la visitazione di Annetta: «Ha tante facce la polla schiusa. / Forse nel guizzo argenteo della trota / controcorrente / torni anche tu al mio piede fanciulla morta / Aretusa». Poi, «tra le tante facce della polla schiusa», altri guizzi accendono i vetri, come in Eastbourne, dove il poeta «in ascolto» riconosce i segni della sua «patria». Oppure come in Corrispondenze, dove la donna ritorna a «specchio delle gore»: «Torni anche tu, pastora senza greggi, / e siedi sul mio sasso?». O ancora come nell’E/egia di Pico Farnese, dove è descritto l’amore che trascende ogni ritualità, ossia quello che «balena» in una rifrazione, dalla nubecola del «piumaggio» della sua fronte senza errore. E sarà ancora la sua presenza, i suoi «occhi d’acciaio», l’unica difesa nelle Nuove stanze contro lo «specchio ustorio / che accieca le pedine»: quello della «follia di morte» che incombe con la guerra.

La realtà e il sogno di Montale si definiscono ancora in Barche sulla Marna, dove si dice che il sogno è «un vasto / interminato giorno che rifonde / tra gli argini, quasi immobile, / il suo bagliore... E altro ancora era il sogno, / ma il suo riflesso / fermo sull’acqua in fuga,... / era silenzio altissimo nel grido / concorde del meriggio ed un mattino / più lungo era ia sera». Il traguardo di una vita e di un’opera si racchiudono dunque in un riflesso, come se si trattasse di un personale ed invisibile Palio. In questa poesia viene esplicitamente indicato quale è per Montale «il giorno dei viventi». Esso «pare immobile / nell’acqua del rubino che si popola / d’immagini. Il presente s’allontana / ed il traguardo è là: fuor della selva... oltre lo sguardo / dell’uomo — e tu lo fissi». Questo sogno, questa speranza di vita segreta, che si svolge oltre gli sguardi ciechi degli uomini, si offuscano in Bufera. In questa raccolta lo ‘specchio salvifico di Montale si annerisce sempre più spesso e gli è difficile discernere il bagliore della donna fra gli scoppi di bombe e spolette, in mezzo, cioè, a quell’«altra luce che non colma».

44 E

Ci sono momenti in cui «non serba ombra di voli il nerofumo / della spera», ma solo qualche scintilla, che accende la miccia dei «lunghissimi cigli del suo sguardo», che balugina dalla grana di zucchero che forse brucia ancora nel «guscio» delle sue palpebre. La donna fa parte di una dimensione ormai alta nel cielo, mentre «ben altro è sulla terra», ossia il bagno di sangue, il folle mortorio della guerra, sul quale lei trasmigra illesa. La sua presenza si fa appena percepibile in queste «guerre dei nati-morti» e si manifesta lievemente nel «marezzo» di un «fondo», che s’infiora «d’aeree lanugini», forse la frangia dei suoi capelli. È il momento della vita di Montale in cui si fa più acuta e pressante la domanda sulla sua identità. Nel contrasto fra la violenta realtà della Storia e gli impercettibili segni di salvezza di una vita tra gli specchi, Montale si chiede quale sia il suo volto: la maschera con cui appare agli altri uomini o l’ombra viva di un’altra esistenza? 2. LA

POESIA

DELLA

«MASCHERA)

Con l’infuriare della bufera giunge l’ora di sospendere la tanto «voluta sospensione d’ogni inganno mondano». La guerra non consente di giocare con le ombre. La guerra vuole fatti visibili e tangibili, vuole travestimenti e maschere. Il poeta si volta indietro per ritrovare la sua ombra e, con lo stesso terrore d’ubriaco di molti anni prima, è costretto a balbettare: «ed io mi volsi e lo specchio / di me più non era lo stesso» (Ba//ata scritta in una clinica), perché l’unico brillio che scorge negli occhi degli altri nasce dalle lacrime di dolore e di sofferenza. La violenza della guerra ripropone quello smarrimento d’identificazione che lo coglieva specchiandosi nell’acqua di un secchio, a poca distanza dall’atro fondo di un pozzo, quando faticava a riconoscersi nel tempo. Anche adesso, come allora, «si deforma il passato, si fa vecchio, / appartiene ad un altro». Nella poesia di Montale questo è il primo sintomo che segnala l’avvento di un nuovo modo di utilizzare i suoi specchi. Ora, questi strumenti sono visti anche nella loro funzione più comune, l’unica concessa all’uomo per vedere il proprio volto. Lo specchio ci rimanda «ciò che non siamo» come essenza, ma ciò che siamo agli occhi degli altri, ossia è lo strumento che rivela la nostra maschera, il nostro travestimento mondano, cioè quello che Jung, riattivando il termine antico, chiama persona. Nello stadio di saggezza disincantata delle ultime opere, Montale scriverà con amara ironia quanto sia arduo ormai trovare sé stessi sotto / travestimenti: «Basta un’occhiata allo specchio / per credersi altri. / Altri e

IRE

sempre diversi / ma sempre riconoscibili / da chi si è fatto un cliché / del nostro volto. -/ Risulta così sempre vana / l’arte dello sdoppiamento». Questo effetto di parata e gli sguardi degli altri separeranno Montale anche dalle sue apparizioni salvifiche. In Personae separatae il poeta riconoscerà l’attimo in cui la «scaglia d’oro» di un riflesso, scoccato dal fondo oscuro della Storia, porterà alla-separazione «per lo sguardo di un altro». «Pochi istanti hanno bruciato / tutto di noi» — ripeterà Montale in Due nel crepuscolo — «fuorché due volti, due / maschere che s’incidono, sforzate, / di un sorriso». Le tracce delle apparizioni si fanno sempre più labili, ma sopravvive la speranza di un nuovo incontro. Chissà — scrive Montale nel Quaderno di quattro anni — «se un giorno butteremo le maschere / che portiamo sul volto senza saperlo. / Per questo è tanto difficile identificare / gli uomini che incontriamo. / Forse fra i tanti, fra i milioni c’è / quello in cui viso e maschera coincidono / e lui solo potrebbe dirci la parola / che attendiamo da sempre». ; Montale continuò ad attendere, tenendosi la sua maschera ben calata sul viso. Perciò con Satura ha inizio quel tanto chiacchierato mutamento di tono e di poetica. Da quel momento in poi egli annoterà solo i fatti del tempo e della storia, nel rispetto ossessivo della cronologia, come dimostrano le raccolte Diario del °’71 e del °72 e Quaderno di quattro anni. Lo strumento di questo capovolgimento di prospettiva è da ricercare ancora una volta nel tema dello specchio. La quarta raccolta montaliana si apre, infatti, con la poesia // tu, che chiarisce ed annuncia la poesia del prima e del dopo: «I critici ripetono, / da me depistati, che il mio fu è un istituto. / Senza questa mia colpa avrebbero saputo / che in me i tanti sono uno anche se appaiono / moltiplicati dagli specchi». Il discorso di apertura di Satura, basato sul potere dei rispecchiamenti, si riferisce soprattutto alle tante immagini della donna salutifera che, pur nella molteplicità delle sue rifrazioni, rimanda sempre ad una stessa immagine. E forse quell’unica immagine è proprio la lontana protagonista di Incontro, la capinera che ora «dà un trillo / e a volte lo ripete ma non si sa / se è quella o un’altra». Così a chi chiede al poeta ormai anziano se ha scritto un «canzoniere d’amore», se il suo «onlie begetter / è uno solo o molteplice», egli può solo rispondere che nella sua mente si addizionano molte figure, che «ne forma-

no una sola che discerno / a malapena nel mio crepuscolo». Si è trattato di «figure umane angeli salvifici», dotate della provvisorietà delle immagini specchiate. E se uno di questi angeli «falliva / né si reggeva più sul piedistallo / pronta e immancabile anche la sostituta / adusata alla parte per -

33 —

vocazione innata / di essere il doppio», saltava fuori nella sua apparenza di «vivente». Ovviamente anche la luce si fa avara in questa nuova stagione poetica, dal momento in cui Montale dichiarò di voler sospendere l’epoché e comprese di non poter più «vivere di memorie». ‘Questo nuovo Montale non rinnega certo le verità del Montale precedente, anzi riconosce che i messaggi di quei riflessi hanno avuto un potere illuminante e rivelatore: «se una divinità... / mi ha sfiorato» — scrive in Divinità in incognito — «quel brivido m’ha detto tutto». Da quando però il poeta ha deciso di scrivere ciò che vede come «maschera», egli non può che riportare sulla carta gli effetti di un «realismo non magico», spento ad ogni barbaglio. Perciò il suo angelo adesso è nero e lo specchio del fiume è solo «acqua che pensa a sé stessa». Montale, che resta però della razza degli uomini che si voltano, sa anche di essere fra coloro che hanno visto un istante e tanto basta «a chi cammina incolonnato come ora». Se questa visione fu «sogno / laccio tagliola è inutile domandarselo», perché è anche vero che questo «sogno» continua a sopravvivere nell’«intemporaneo», nel luogo, cioè, dove muore ogni «ragione». Il baluginio della donna assente è stato il «propellente necessario», l’unica fonte di luce a cui si contrappone,

ora, il buio di questa «nuova

palta» infernale. Il presente cronologico non permette scale specchiate che puntano verso l’alto, ma la visione di scalini meccanici che «slittano in giù». Il mondo delle maschere non ha specchi alle pareti, né divinità in incognito riflesse nel barbaglio di un’onda e di una fonte. La scelta di descrivere l’altra strada e l’altra faccia della sua speculazione non permette visitazioni, ma solo l’immagine di «due vite separate / e intersecanti mai». «Ora siamo al rovescio» — dirà Montale in Kingfisher — davanti all’«immane farsa umana» quale appare ad un vecchio disincantato saggio. Eppure egli vide un giorno un re pescatore «portare sulla melma delle gore / lampi di lapislazzulo» e c’è ancora chi sostiene che egli «non creda a nulla, se non ai miracoli» (Dopo una fuga, V). Nelle ultime poesie di A/tri versi, Montale ritrova le sue memorie nell’evoluzione moderna dell’antico specchio, ovvero nelle fotografie che

saltano fuori, ingiallite, dai ripostigli dei suoi ricordi. In queste immagini è ancora possibile riconoscere «la nube dei suoi capelli», i suoi «occhi innocenti», oppure il suo «volto incredibile» ne/ 38, ma vivendo nel tempo, Montale deve riconoscere che «non c’è più spazio / per la specola. / Solo qualche nubecola / qua e là», mentre, allora, «un salotto di stucchi / di

mezzibusti e specchi / era la vita».

$ Ata

La nuova veste del poeta non permette «agnizioni» e anche se si sporge «sulla fonte Castalia» non trova più un filo d’acqua che rifletta la sua immagine e sarebbe falso pensare che il prodigio possa durare eternamente. Montale sa che «lo stupore 7 quando s’iricarna è lampo che ti abbaglia / e si spegne. Durare potrebbe essere / l’effetto di una droga nel creato». Egli, in altri termini, non può e non vuole inventare l’agnizione e il prodigio, perché sarebbe dichiarare che essi non sono mai esistiti. Può capitare ancora di incontrare una Diamantina, ma non si può rappresentare la sua «ipotiposi», perché essa è per sua natura «sfuggente, libera e sfaccettata / fino all’estremo limite, pulviscolare». Per quel che riguarda poi / riflessi nell’acqua di oggi, non si riesce a discernere altro che immagini disarticolate e sbilenche. E poi «come far nascere iridi da quella grumaglia stercale», seduti su una zattera «alla deriva in un canale fumido?». Giunti alla fine di questo percorso fra le parole dell’opera montaliana, sì è costretti a riconoscere con il poeta che la sua produzione vuole rappresentare il doppio per eccellenza, come se fossero state realmente due persone a scrivere. L’armonia fra Montale e il suo doppio sarebbe stata possibile solo nella finzione «di chi è entrato nella vena giusta / del cristallo e non sa né vuole uscirne». Egli invece ha deciso di uscirne per rispettare fino in fondo la sua professione di dignità e di decenza quotidiana. Ha preferito, insomma, descrivere il mondo

che non vede le luci dei riflessi, facendo scendere

anche «sulla pagina il buio il vuoto La rappresentazione

binaria

il niente».

de L’opera

in versi ha, però, un

suo

suggello, un mastice che tiene insieme il Montale del prima e del dopo. Si tratta nella fede immutabile in una terza via. Nel giorno di pasquetta del 1975 egli scrive: «L’intellighenzia a cui per mia sciagura / appartenevo si è divisa in due. / ... / Io sono troppo vecchio per sostare / davanti al bivio. C’era forse un trivio / e mi ha scelto. Ora è tardi per recedere». In nome di questo credo ha potuto cantare come un’ombra tra i riverberi della luce e, per la stessa convinzione, ha riconosciuto di avere una maschera che viveva nel tempo d’uomo e spazio d’uomo. Proprio in nome di questa fede in un «terzo status» egli può chiedere di non «essere conficcato nella storia / per quattro versi o poco più». Nell’Oggi sempre più scuro non è facile scoprire cosa si nasconde dietro la maschera. E, forse, dice Montale, «non siamo che comparse, in gergo teatrale / utilités. / A questo punto il poeta / lasciò la penna d’oca con la quale / componeva Il ratto d’Europa / e si guardò allo specchio. Era i lui, / era un altro, un demonio, un cerretano?».

—138 —

3. I RIFLESSI

PRISMATICI

DELLA

CITAZIONE

DANTESCA

Ho già proposto la solidarietà testuale fra Dante e Montale in alcuni saggi, in cui indicavo le trame e gli intrecci di questo rapporto. Questi «fili di ragno» si compendiano e si strutturano nel mio libro Eugenio Montale. Le laurier e il girasole, edito da Slatkine. Questo ulteriore intervento sul tema sottolinea la presenza, sottintesa fra le righe del mio libro, dell’effetto «specchio» nella prassi di citazione montaliana. Il primo problema che Montale dovette affrontare per poter abitare le parole già abitate da altri, dopo secoli di poesia, fu quello della temporalità. Si trattava per un verso di riesumare, far rivivere, riportare alla luce la letteratura precedente attraverso il filtro della memoria e, per l’altro verso, di rompere le catene della necessità storica, della successione cronologica, della ripetizione ingenua delle forme del passato, non più ritenute da Montale alla stregua dei trovatori più baldanzosi, ossia, «realtà intrinseche valide di per sé», «morto peso di schemi», «auree cornici all’agonia di ogni

essere». Si trattava, insomma, di far sopraggiungere la vastità della memoria letteraria, intrisa d’infinito, fino al punto di osservazione del poeta, fissato al suolo per costituzione e per ventura, da viscide radici, dall’immobilità dei finiti, da quella razza di chi rimane a terra. Il primo tentativo per risolvere il problema fu certamente di natura fonica, musicale: quella di affidare ai suoni, agli strumenti più disparati i

primi accordi di parole sciolte dalla storia. Ma, ad un certo punto, baluginò nella mente di Montale la chiave per descrivere minuziosamente la realtà circostante nel momento in cui l’atemporale, il metafisico, il numinoso, il letterario di ogni tempo, irrompevano nel determinatissimo punto di osservazione del poeta. Questa chiave nasce appunto dalla speculazione, in senso etimologico e altro, ed è la speculazione stessa. Fu questa intuizione a spingere il poeta a rifiutare i giovanili Accordi,

presenti, da quel momento in poi, come stadio di una poetica (Corno inglese) e non come nucleo portante di essa. Il nucleo principale doveva essere un amplificatore di potenzialità visive e sarebbe diventato l’emblema per eccellenza della vista, ossia lo specchio, che risolve in sé, realmente, la possibilità dell’apparizione e del miracolo. I verbi ascoltare ed osservare, vedere, apparire, guardare, scandiranno così la poesia di Montale, ma solo quelli legati alla «vista» saranno portatori del prodigio, del miracolo; mentre il primo avrà il compito di preparare l’atmosfera in cui si presenterà la «rara scena» dell’apparizione degli amori salutiferi. «Se io parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, e non avessi amore — dice San Paolo (I Cor. 13,1) — non sarei che un bronzo risonante, o un cembalo squillante...». Lo specchio potrà, per sua natura, rompere la catena ferrea della necessità storica, sarà l’anello che non tiene, il momento

-

36 —

rivelatore universale ed infinito, cheiirrompe nello «spazio d’uomo e tempo d’uomo», l’attimo del «terzo status»: quello che sta fra la vita e la morte, fra la presenza e l’assenza, tra la forma e la sostanza, fra l’uomo e la sua ombra, fra la persona/maschera e i suoi tanti duplicati. In questa luce e in questo contesto va intesa anche la prassi di citazione montaliana, riflesso prismatico di un passato che, per effetto della rifrazione, può convergere in un «punto in cui tutti li tempi sono presenti». La prerogativa, infatti, di annullare la nozione esecrabile del tempo è propria della riproduzione tramite uno specchio, che non ha di per sé alcuna storicità, non essendo niente altro che la momentanea conseguenza di un riflesso. L’intertestualità montaliana si riflette, in tal modo, liberata dai vincoli delle storie letterarie, nella nuova poesia ed entra a far parte del paesaggio concreto, determinatissimo e, insieme, universalissimo che circonda Montale. Anzi, il dato naturalistico e quello artistico letterario si confondono fin dalle origini, e basta pensare ad una poesia come Meriggiare pallido e assorto. Dalla superficie riflettente del mare ligure scoccano luci, baluginano parole senza tempo e questo, ovviamente, avviene anche: per le citazioni dantesche. Le «viscide radici» e le «scerpate esistenze» dei suicidi, la «proda del bollor vermiglio» dei tiranni, il «limo» degli accidiosi, il sabbione arso degli eretici, aleggiano a barbagli nella poesia di Montale, si rifrangono, si spezzettano, si deformano con la tecnica — che è anche strumento di lettura dei testi — del rispecchiamento, dell’ombra cinese, della sfaccettatura di una gemma, che riflette brandelli di immagini, di temi e di parole. Il tema dello specchio negli Ossi storna il lettore dalla visione puramente descrittiva. Prendiamo per esempio Maestrale, dove è il mare ad assumere questa funzione. Il vocativo della quarta strofa, che si conclude con l’imperativo «guarda», irrompe a spezzare la successione naturalistica delle immagini specchiate nella calma marina: «O mio tronco, che additi...». Pensiamo a come lameggia questa immagine del «tronco» umano nel corso dell’opera montaliana: vegetazioni, scerpate esistenze, sargassi umani, altrettanti revenants del bosco dei suicidi dantesco. Nella poesia immediatamente successiva a questa (Vasca), il piccolo e angusto mondo intorno al poeta si riflette in uno spazio ben più limitato: nell’acqua di una «vasca», appunto. Finché — scrive Montale — qualcuno «tirò un ciottolo / che ruppe la tesa lucente: / le molli parvenze s’infransero» a rompere, aggiungiamo, ogni possibile compiacimento narcisistico al rispecchiamento.

Anche

in questo

testo,

l’immagine

successiva

IROMID,

arricchita da echi atemporali danteschi, in un altro riflesso: «Ma ecco, c’è altro che striscia / a fior della spera rifatta liscia». una Anche le parole, per Montale, hanno un’ombra e una a vita in quanto «essenza» e un’apparenza fittizia. La riproduzione specchiata

e

è proprio il modo montaliano per riportare anche le parole «alla vita, all’uso e al possesso di tutti», perché «le ombre che si nascondono / tra le parole» — scriverà il poeta in Botta e risposta HI — «non hanno né un prima né un dopo / perché sono l’essenza della memoria». Così accadeva già molti anni prima di questa poesia, quando in Quasi una fantasia Montale vedeva un «essenziale alfabeto» stampato come un’ombra cinese sul muro bianco. In quell’attimo — dice il poeta — «tutto il passato in un punto / mi sarà comparso»: il famoso punto dantesco in cui «tutti li tempi son presenti». In Flussi, l'eternità metafisica di un attimo sottratto alla ruspa del tempo e della storia, si affianca alla caducità tutta terrestre dell’immagine specchiata. Qui la memoria/specchio di Montale s’increspa per via del tempo che «precipita e s’infrasca», ma permane la visione speculare delle cose stampate nelle parole. Nel testo si trova prima il ricordo vivificato dalle ombre cinesi («il passato / lontano franto e vivido, stampato / sopra immobili tende / da un ignota lanterna»), poi il sopraggiungere della temporalità, che, con una sua impennata violenta e impetuosa, spazzerà via la «fortuna» di possedere in un punto solo presente e passato («la rapace fortuna è già lontana / cala un’ora, i suoi volti riconfonde»). La poesia, però, porta ormai impressionata nelle parole l’immagine speculare dei due momenti. Nella chiusa delle due strofe che compongono questo testo si ha prima il verso che parla della vita come scialo «vano / più che crudele» e dopo quello che dice la vita è «crudele / più che vana». E, affiancata alle ultime parole, sta anche l’immagine intrisa di memorie dantesche, dell’opposizione di cielo e abisso, ossia «quel dòmo celestino ed appannato / sul fitto bulicame del fossato». In Arsenio l’unica via di fuga dalla fissità di una «ghiacciata moltitudine di morti» sarà un istante specchiato fra le vetrine dei palazzi: «quello è forse, Arsenio, / nell’ora che si scioglie, il cenno d’una / vita strozzata per te sorta, / e il vento / la porta con la cenere degli astri». Negli Ossi, quindi, il riflesso, il baluginio, l’ombra stampata su un muro, hanno soprattutto il potere di sciogliere cose e parole dalle angustie della temporalità. Nelle Occasioni, invece, questo effetto avrà anche la capacità di annullare la spazialità e le distanze «umane». In questa raccolta sarà proprio l’effetto specchio a permettere gli incontri con la donna assente, la donna «essenza», che si annuncerà sempre con rifrazioni e lampi,

con folgoranti visitazioni luminose, incuranti del tempo e dello spazio. Nelle Occasioni, inoltre, una volta tracciate le basi lessicali di un discorso poetico, che si muove in direzione plurilinguistica, Montale imposterà anche il suo dantismo in forma speculare. Già in Vecchi versi, precise spie ci riportano a quella zona dell’«antelimite» in cui — come si legge in Farfalla di Dinard — la memoria deve

VARIE

cominciare a dimenticare le storie terrestri per sublimarle in altre e più alte storie. La poesia diventa una sorta di passaggio d’Acheronte con scelte lessicali che richiamano, rifrangono, spezzettano le citazioni dantesche. | In Vecchi versi il momento del «ricordo», prima parola della poesia, viene interrotto dall’apparizione di una falena, che si riflette con «riflessi ambrati» sui muri. Quest’ombra cinese fa scattare la metamorfosi. L’acherontia atropos diventa un «insetto orribile dal becco / aguzzo», una sorta di

Caronte, che sigla l’inizio del viaggio montaliano oltre i confini «segnati come il mondo» delle Cinque terre. Ma, nella poesia successiva, Buffalo, la specularità del rimando dantesco diventa una vera e propria chiave per intendere il testo. La prima parte della poesia descrive, come è noto, una gara che si svolge al motovelodromo parigino di Buffalo. Poi, la pronuncia idiolettica del nome «Buffalo» (questa volta riferito al nome della città americana), provoca un rovesciamento di piani. Adesso il protagonista precipita in un «limbo» all’interno del quale si odono gli «schianti secchi» di Inf. XIII e si vedono «curve schiene striate mulinanti», che ci rammentano

gli ignavi dell’antinferno dantesco. i Ma già nell’incipit di questa poesia, la citazione della folla che s’addensa sulla riva dell’ Acheronte e la contemporanea evocazione del Limbo con le «turbe ch’eran molto grandi / d’infanti e di femmine e di viri» sono trasparenti e annunciate sin dall’esordio nel «dolce inferno». La figura del traghettatore delle anime, inoltre, è uno degli esempi più evidenti di immagine specchiata della citazione dantesca, una chiara e ironica opposizione del Caronte della Commedia. Il personaggio dantesco era «bianco per antico pelo», quello montaliano è un «negro»; il primo ha «occhi di bragia», il secondo «sonnecchia». C’è da notare, inoltre, che la sollecitudine al «trapasso» di /nf. III,74 si contrappone nel testo montaliano alle «donne ilari e molli» e il «fioco lume» di Inf. III, 75 al fascio «luminoso che tagliava la tenebra». La rielaborazione montaliana del testo dantesco è troppo evidente per essere considerata di memoria involontaria, né può essere individuata come sterile ripetizione. Qui, invece, il riferimento dantesco, posto in questa forma prismatica, deve essere individuato come tendenza generale, che si chiarisce e si decanta nei tempi lunghi. Il suo riconoscimento diventa condizione indispensabile per la comprensione del testo, entrando a far parte di quelle citazioni ermeneutiche che caratterizzano i testi di Montale. Nel caso di Buffalo e delle poesie che seguono, la citazione e la specularità delle immagini segnalano altresì lo statuto allegorico di cui lo specchio è emblema, se non addirittura strumento di lettura. La famosa oscurità del poeta, infatti, catalogata in un primo tempo dalla critica come tensione ermetica, si lega strettamente alla tecnica letteraria squisitamente dantesca dell’anfibologia, dell’allegoria, e si fa trasparente qualora venga accettata la tecnica del doppio discorso, quella della rifrazione e dell’anamorfosi, della

ui

visione

rovesciata

e deformata

dal suo

riflesso tremulo,

della citazione

appena variata di immagini e parole. Per fare ancora qualche esempio si possono citare i casi in cui brandelli di versi infernali segnalano l’assenza della luce, della «bontà di una mano», di riverberi delle visitazioni di «ciurme luminose». Sono immagini da «livida palude»: quella avvolta dall’immobilità, dalla noja di tempo e tempi e dalla quale ci si riscatta solo col lampo di un riverbero di memoria. In Lindau, di notte, «l’acqua morta» restituisce solo un panorama da «riva malvagia». «Sotto le torce fumicose sbanda / sempre qualche ombra sulle prode vuote. / Nel cerchio della piazza una sarabanda / s’agita al mugghio dei battelli a ruote». Sono versi che riportano a quel luogo di Zrf. III (115-130), quando Dante dice: «così sen vanno su per l’onda bruna, / e avanti che sien di là discese, / anche di qua nuova schiera s’auna». In Bagni di Lucca, «tonfi e gemiti» sono il frantumo dei sospiri di anime in attesa del giudizio di Minosse, davanti al quale «dicono e odono e poi son giù volte» (/nf. V, 15). La rifrazione dantesca nel testo di Montale ci darà, invece, i versi: «e ad uno scrollo giù / foglie a élice, a freccia, / nel fossato». In Verso Vienna, i tempi verbali ci immettono al v. 6 in una infernale

situazione di immobilità. Il passato remoto «sgrondò», rispetto all’imperfetto «adombrava» del v. 3, ha la caratteristica di essere perfectum, cioè concluso per sempre. Questa condizione è rimarcata attraverso i verbi per tutto il resto della lirica: «parlò» (v. 9); «informò» (v. 11); «sprofondò» (v. 12); «balzò» (v. 15). Anche in questa poesia si riverberano brandelli di luoghi danteschi. Al v. 6 il verbo «emerse» fa presumere che il nuotatore montaliano fosse sommerso come gli accidiosi del canto dantesco. In Inf. VI, 12-14, Cerbero «caninamente latra / sovra la gente che quivi è sommersa» e come rimando speculare troviamo al v. 16 della poesia di Montale il negativo fotografico di Cerbero nel «bassotto festoso che latrava». Ma si può trovare ancora la citazione contemporanea di /nf. III, 66 nell’immagine del nuotatore che «sgrondò sotto / una nube di moscerini» e di Inf. XXI, 46-50, nell’immagine del dannato che dà indicazioni al viaggiatore alla ricerca del ponte per attraversare il fiume infernale (nel canto dantesco sono i demoni che indicano a Dante e a Virgilio la via, ingannandoli con una menzogna): «additò il ponte in faccia che si passa (informò) con un soldo di pedaggio. / Salutò con la mano, sprofondò, / fu la corrente stessa...». Lo «scorcio d’acque lente» di Verso Vienna ha un corrispettivo specu-

lare in Verso Capua, dove invece le acque di un altro fiume precipitano in piena; «rotto il colmo sull’ansa, con un salto, / il Volturno calò, giallo, la

sua / piena fra gli scopeti» (cfr. il «colmo» di Inf. XIX, 128-129, che «da quarto al quinto argine è traghetto»). In questa poesia l’equipaggio di un postiglione (lo stesso della storia di Farfalla di Dinard: Sul limite) si ritrova

ESE

circondato da «farfalle miniutissime»; che «volitavano». Il richiamo al testo dantesco è ancora una volta di smeriglio speculare, soprattutto se si pensa quali altri tormenti subissero gli «sciagurati che mai non fur vivi» di Inferno III (64-66), intorno ai quali ronzavano «mosconi e vespe». Quasi a conferma del luogo dantesco rispecchiato; nel testo montaliano, «un furtivo raggio incendiò di colpo il sughereto», che ricalca quel «balenò una luce vermiglia» di Inferno 1II,134 e, infine, la donna, «che agitava / lungamente una sciarpa, la bandiera / stellata», che ricalca la famosa «’nsegna» degli ignavi danteschi. Queste esemplificazioni ci consentono di ribadire che lo strumento tecnico di cui si avvale Montale per scrivere le sue «occasioni» di poesia, è un oggetto o un «fenomeno» perfettamente realistico, come può esserlo uno specchio o i suoi effetti luminosi. E lo statuto allegorico montaliano si prefigura proprio per questo gusto della doppia immagine, delle rifrazioni di una gemma sfaccettata e rilucente. Si avrà, così, da una parte la natura, la realtà, la storia, il senso letterale e, dall’altra, l’immagine atemporale, metafisica, universale. Tutto intorno staranno i baluginii di una storia che trascorre continuamente dalla fedeltà della descrizione alla deformazione metafisica di essa. Nel racconto Su/ limite, Montale dichiara: «Io volevo che ci fosse qualcosa di finito nella mia vita, ... qualcosa che fosse eterno a forza di essere finito». Pensiamo alla finitezza di uno specchio, allo «spazio breve» dei suoi riverberi e al guizzo di atemporalità della donna assente, al segno «seppur distorto e fatto labile» di un suo barbaglio. Barlumi, riverberi, accensioni, scintille, lampi, folgori, baleni, illuminano a spiragli la vita del poeta e annunciano una presenza eferna perché fuori dal tempo, dallo spazio e dalla storia. «Anche una piuma che vola può disegnare / la tua figura» — scrive Montale in Giorno e notte — «il rimando dello specchio / di un bambino dai tetti». Il rispecchiamento del mondo sensibile, quindi, permette proprio quell’ascesa oltre il tempo, lo spazio, il visibile e il tangibile in cui si annida la speranza dell’eterno. Nella conferenza tenuta da Montale dal titolo Dante ieri e oggi, proprio parlando dell’opera di Irma Brandeis, la sua Clizia, la donna salutifera, il poeta citava proprio quel passo di The ladder vision in cui lo specchio ha un risalto sovrano per intendere l’opera di Dante: «Poiché si deve salire la Scala di Giacobbe prima di discenderne, mettiamo il primo gradino più in basso che sia possibile, collocando l’intero mondo sensibile dinanzi a noi come se fosse uno specchio attraverso il quale noi possiamo passare e giungere a Dio». In questo stadio ha creduto Montale, il quale è passato fra gli specchi per raggiungere ‘non Dio, ma la donna assente, riverbero cristologico in cui egli pose la sua speranza del divino. Perciò Clizia, prefigurata da Annetta, si moltiplica in rifrazioni diverse, così come le donne implicate nel processo di salvazione ftt =

dantesco. Il poema, disse Montale, «contiene una somma enorme di corrispondenze, di richiami, che la lettera suscita rinviandoci i suoi echi, ai suoi giochi di specchi, e alle sue rifrazioni; e che non c’è quasi luogo del poema o episodio o verso che non faccia parte di una trama, che non faccia avvertire la sua presenza». Le stesse parole si potrebbero dire oggi della poesia di Montale, comprese quelle che il poeta riservò alle presenze femminili nell’opera di Dante: pargoletta, Fioretta, Violetta, Lisetta, la donna di Guido, le due donne-schermo della Vita nuova, altrettanti senAhals che, con l’«avventura stilistica» della Donna Pietra, «avrebbero dovuto essere inventate di sana pianta se non fossero mai esistite: perché non si può immaginare un processo di salvezza senza la controparte dell’errore e del peccato». In altri termini, per Dante come per Montale «i tanti sono uno anche se appaiono / moltiplicati dagli specchi». Basta pensare alle Occasioni. Il libro è dedicato a I. B., ossia Irma Brandeis, ma la poesia in limine, // balcone, si rivolge ad Annetta-Arletta. Troveremo poi liriche dedicate a Gerti, a Liuba, a Dora Markus. Gli stessi Mottetti pare che siano stati scritti per donne diverse, che conservano l’originale con dedica. Le «occasioni» andranno quindi intese anche in questo senso: occasioni di episodi specifici, ma anche di epifanie, di apparizioni, visitazioni, annunciate da una donna senhal, che rende possibile un rimando specchiato alla donna «altra». Il discorso di Montale fra gli specchi è quindi il passaggio necessario per allontanarsi dal mondo sensibile e puntare verso un altrove che si presume vicino alla divinità. Esso dà a Montale la possibilità di incontrare Diamantina, «apparsa come può / tra zaffate di Averno baluginare / una Fenice», ossia con la stessa facoltà di rinascita della Fenice dantesca. Oppure gli permetterà di «sorvolare / o sornuotare qualche eventuale specchio / di pozzanghera e dopo col soccorso / di sbrecciati scalini la scoperta / che il mondo dei cristalli ha i suoi rifugi. / C’è un tutto che si sgretola e qualcosa / che si sfaccetta. Tra i due ordini / l’alternarsi o lo scambio non può darsi», ossia la scoperta di una via di fuga dalla catena ferrea della necessità storica. Oppure consentirà l’apparizione di una «immagine / non ipotiposizzabile, per sua natura, / anzi sfuggente, libera e sfaccettata / fino all’estremo limite, pulviscolare», ovvero la possibilità miracolosa della visitazione in qualunque luogo o momento. Infine, consentirà la «conoscenza» della vita nella sua «speculazione», ossia solo nel momento in cui «sfiori un oggetto che ti dica io e te / siamo UNO», collegati e uniti da un raggio specchiato, che guida verso la trascendenza. Per concludere, vorrei rilevare che la prospettiva del «terzo status», quella che permette al poeta di stare fra due immagini specchiate, fra la vita e la morte, la presenza e l’assenza, permane fino alle ultime testimonianze

— ida

poetiche montaliane. Proprio la solidarietà interpretativa sul tema dello specchio — per fare un ultimo esempio — stimola l'ammirazione montaliana per Charles S. Singleton, il «dotto», il «patrologo» di alcune poesie di Altri versi. Montale lo conobbe a Firenze, negli anni degli incontri ai Caffé delle Giubbe Rosse. A distanza di mezzo .secolo, nel ricevere il volume del dantista americano, La poesia della Divina Commedia, egli scrisse una poesia a lui dedicata in cui dice: «Allora non sapevo / che non esistono rebus per il patrologo / ma un nome solo sfaccettato anche se unico». Sono versi che ricalcano inequivocabilmente le parole di Singleton nella Premessa al suo libro: «chi desidera comprendere un’opera in sé, dovrà parlare spesso di cose che sembrano al di fuori e al di là di essa. ... Altrettanto appropriatamente si potrebbe parlare di ‘facce’ o di ‘aspetti’ del significato, non fosse che tali termini potrebbero far pensare piuttosto a riflessi prismatici e a uno splendore che dipende dal modo in cui viene fatta girare l’opera — quasi fosse una pietra da esaminare. In realtà ciò che si esamina qui, non va concepito come qualcosa che sta in superficie. Ciascuna dimensione è una. dimensione in profondità che arriva fin proprio al cuore, alla sostanza della poesia — una dimensione presente (in potenza se non in atto) lungo tutta la linea di sviluppo del poema, dovunque si voglia saggiarla. Si tratta insomma di costanti, di elementi fondamentali della struttura». Proprio in questo senso vorrei che si leggesse la presenza di Montale fra gli specchi, con la pretesa che anche in questa dimensione ci sia stato lo zampino di Dante.

=

Ae

pr

A

Me gl. nati

10%°



* di Fata AZIO N

Rin

bol)

u

0,



dra



Mal

I

=

De

Pi

br Mata tit n np IIS

nat PRESTO

ll

»

La

a} È DI

CAPS Di

_

aign

Beckett ‘s «grands articulés», in S.B. now, 77-78) appare molto legata anche a Dante: i suoi personaggi sembrano quasi subire una pena del contrapasso, immersi fino al collo o nuotanti nel fango a pancia in giù etc., con una ferocia e una compassione molto novecentesche, di laforguiana memoria. Se Godot non crede in un Dio che, dall’alto della sua divina afasia e apatia, ami gli umani, tuttavia al fondo della-sua attesa c’è, rovesciato, il credo quia absurdum. La sua non-fede, la forza enigmatica che lega i suoi personaggi all’assoluto, un assoluto cieco, hanno qualcosa di medievale (cfr. Rebora, in Teatro di S.B., 10). Allo stesso modo l’atteggiamento montaliano, più volte dichiarato e in particolare per /ride, di «veicolo» della propria poesia, è vicino all’atteggiamento stilnovistico di chi scrive «come ei ditta dentro» (vedi Cambon, Atti Librex): un suo modo di dar voce a quel «sé» profondo che Rensi indica nel suo /nteriora rerum. Qui Montale si incontra con Beckett, che, dopo la «rivelazione» rievocata in Krapp’s last Tape, volle puntare direttamente a quella zona sotterranea del suo cuore, zona della vita-in-morte, come, molto montalianamente, la chiama nel suo saggio su Beckett A. Alvarez, zona della depressione, in un paesaggio sterile e impotente dove nulla si muove tranne la mano dello scrittore sulla pagina, come sotto dettatura di una voce che non si ferma mai (Alvarez 48). 7. La «decostruzione», il rovescio di quell’altissimo volo poetico e metafisico costituito dalle prime tre opere di Montale — fino al fuoco insostenibile del fulgore di Clizia ormai trasfigurata — ha inizio, è noto, con Satura: dove si ritrova, rovesciato, l’«alfabeto essenziale», che, come dice Glauco Cambon, è già tutto negli Ossi, della sua poesia: affidato al nuovo linguaggio prosastico su cui si è a lungo cimentata la critica. Sentinella, protrettrice, destinataria ancora aleggiante negli oggetti di comune appartenenza («... mi abituerò a sentirti o decifrarti / nel ticchettio della telescrivente, / nel volubile fumo dei mei sigari / di Brissago», Xenia, I, 8), capitolo iniziale di questa rivoluzionaria e consapevole discesa agli Inferi, quando ancora il poeta «spera» anche se insieme «dispera»: Pietà di sé, infinita pena e angoscia di chi adora il quaggiù e spera e dispera di un altro... (Chi osa dire un altro mondo?) Strana pietà... (Azucena, atto secondo). (Xe I, 7)

destinataria, dunque, è Mosca, con i 28 Xenia che aprono il libro: specchio del poeta, il suo aspetto di «refuso» è accentuato fino ai movimenti da jo?

carica meccanica della «moschina», «catafratta di calce», imprigionata nel gesso negli anni della guerra: ... Fu la pace quando scattasti, burattino mosso da una molla, a cercare in un cestino l’ultimo fico secco. (Gli ultimi spari, St)

Il critico F.R. Leavis, nel saggio introduttivo a i New Poems montaliani tradotti da Ghanshyam Singh per New Directions, dove rivendica la «anglosassonità» del nuovo Montale — (ma nessun poeta inglese, aggiunge, è alla sua altezza) —, individua nella morte di Mosca la personale Catastrofe del poeta. È certo in questa zona, ad ogni modo, che i personaggi montaliani, a cominciare dal suo ultimo «tu», Mosca, prima del garrulo e interminabile monologo degli ultimi anni, acquistano movenze burattinesche,

da teatro

dell’ Assurdo,

quasi

uscissero

dallo

strano

mondo

dei

«grands articulés» di cui parla Germaine Brée per Beckett: la mossa di Mosca è una mossa da Buster Keaton, il suo è un «verba! clowning» alla Jarry, in una sintassi sempre più slogata di un discorso che d’ora in poi ruota sempre più solo attorno ai propri fantasmi (su un Montale mitografo ricordo il saggio di Avalle in Cima-Segre). Fantasmi che appaiono come proiettati a scatti, senza nesso, dalla lanterna magica di Flussi (Os). È una narrazione, se così si può ancora chiamare, simile a quella di Kafka, che non procede secondo una linea di sviluppo e neanche di circolarità, ma per accumulo, quasi a casaccio, come un pollo disossato, così come slogato e disossato è il ritmo sapientissimo di questa nuova poesia. Ne è protagonista un vecchio che aspetta il giorno della morte: lacerti di memorie, il passato «franto e vivido», ma senza senso. È la scelta, obbligata forse, di uno stato di attesa, di un atteggiamento, — l’inedia —, che nel giovanile Belacqua di Beckett prelude alle situazioni di totale costrizione fisica dei suoi personaggi futuri, e che emerge sempre più chiaramente dai Diari e soprattutto nel 04: L’immane farsa umana (non mancheranno ragioni per occuparsi del suo risvolto tragico) non è affar mio. Pertanto mi sono rifugiato nella zona intermedia che può chiamarsi inedia o accidia o altro.

Assistiamo nel Q4 alla progressiva paralisi e chiusura claustrofobica dell’io che parla e soprattutto alla dissoluzione del «tu», già annunciata in esordio in Satura.

-

112—-

L’immane farsa umana..., che ha accenti di offesa tragedia, prosegue con una gelida, implacabile demolizione di sé e di tutta la propria creazione, quasi dall’oltretomba, da prestigiatore che mostra che si trattava di quattro trucchi, da sberleffo quasi intollerabile: Si dirà: sei colui che cadde dal predellino e disse poco male tanto dovevo scendere. Ma non è così facile distinguere discesa da caduta; cattiva sorte o mala. Ho tentato più volte di far nascere figure umane, angeli salvifici anche se provvisori; e se uno falliva né si reggeva più sul piedistallo pronta e immancabile anche la sostituta adusata alla parte per vocazione innata di essere il doppio sempre pronta al decollo alle prime avvisaglie e a volte tale da onnubilare dell’originale volto falcata riso pianto tutto ciò che conviene al calco più perfetto di chi sembrò

vivente

e fu nessuno,

A Niklaus Gessner che gli chiedeva perché continuare a scrivere se il Nulla e il Vuoto e l’Incomunicabile erano i suoi temi, Beckett rispose: «Que voulez vous, Monsieur? C°est les mots; on n’a rien d’autre». (Esslin 84). La

disintegrazione del linguaggio come possibilità di comunicazione è il punto in cui la via di Beckett incontra quella di Montale: sì che l’analisi di certi istituti linguistici beckettiani, anche sulla scorta di quella condotta proprio dal Gessner (Die Unzultnglichkeit der Sprache), può illuminare sull’assunzione di istituti analoghi nella prosa/poesia del Q4. 8. In un vertiginoso sovrapporsi di gesti, come uno sfogliare di carte in cui siano stampate le figure femminili della poesia di Montale, si contrae

il gesto di risentito rinnegamento del vecchio poeta: nell’endecasillabo «volo falcata riso pianto tutto». Le apparizioni femminili, ha dichiarato Montale (Cima-Segre 194), «sono la mia voce. Essendo figure per lo più inventate (Gerti venne una volta o due a Firenze), in qualche modo avviene uno sdoppiamento». Anche Clizia e Volpe, messe a contrasto come dantescamente salvifica l’una e terrena l’altra, sembrano lontanissime in un ambito di referenza reale; nel periodo in cui nascono le poesie del 04, Montale, senza per altro fornire alcun riferimento per Mosca, dichiara, concludendo,

"che «Il personaggio più reale e che resiste nel tempo (si incontra per la prima volta in La casa dei doganieri e poi nel Diario del ’71) è Annetta. Continuerà a vivere in una nuova poesia, La capinera» (ivi).

PD

n le)

. LEMMA

primizia profondità

CG

PD

sf sf proposta sf quota sf rampogna sf rata sf reminiscenza sf retrocessione sf rifrazione sf sàrtia sf scacciacani sf scialuppa sf seduta sf sensazione sf stampa sf stigmate sf stipa sf suonatina sf superbia sf svista sf trascendenza sf trasformazione sf udienza sf valletta sf Vergine sf versiera sf viaggiatrice sf violenza sf abbrivo sm abusivo sm aggregato sm allocco sm sm allunamento sm anfiteatro sm antipapa sm appannaggio sm arbitro sm arcano archetipo sm sm arcobaleno sm ardire sm armistizio sm arresto sm arsenale sm aspetto (om.) sm associato sm ateo sm attendere sm bacillo sm ballo sm barile sm belo sm boccascena sm boschetto ninni eee e iii ei Merletti A e TER sm Menini botteghino Ar nm mm I) nm mn ooo no oo n

VOCABOLARIO

N.PR. LEMMA

brumaio calcio calo capellone capo d’opera capofila cardo casolare cembalo cercatore cespuglio chiacchiericcio cobalto coglione colpito complesso concento Contino contrabbasso contubernale copista coprifuoco credente creditore crudele decreto didietro difetto dignitario diploma discredito dispetto due dumo ebreo effabile effato enigma epitalamio errare Evangelista fabbro fagotto fante fascicoletto 450 fasto 451 fatturato 452 fegato 453 fenomeno 454 fiutabile 455 frutteto 456 gabbione 457 ginepro 458 gluteo 459 gorgoglio

SPECIFICO

CG

N.PR. LEMMA

460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 Am O in nm I inn I nn nm mmm mn mmm n mmm mmm mmm mmm 514

DI

guindolo guizzare gurge gustabile ignaro inconscio inevento infossamento lai leopardo lepre linotipista ludo maresciallo mascherone merciaio metro

minuetto nascimento nonnulla omicida onorevole ottavino ottoni palagio pantocratore

parapiglia partito pellegrino pentalaureato peocio percorso perfido pescaggio pestaggio pettirosso predecessore proco professore quagliodromo questuante rabarbaro rabesco rantolo recluso reuma ribaldo rinfresco rispetto rovaio satellite sbattìo sciacquare scorrettore

semiologo



206 —

5

PD

PD

N.PR. LEMMA

CG

sm 515 sfiorare sm 516 sfocio sm 517 sipario sm 518 sodalizio sm 519 sogghigno sm 520 sognatore sm 521 soppalco sm 522 sottotenente sm 523 sovrintendente sm 524 spasso sm 525 stipendio sm 526 sufolo sm 527 supplente sm 528 sussidio sm 529 svolìo sm 530 svolto sm 531 tergo sm 532 toccabile sm 533 tordo 534 torrone (om.) sm 535 tripudiare sm 536 tutore sm sm 537 udibile 538 uliveto sm 539 unicorno sm 540 unissono sm 541 vaniloquio sm 542 veccione sm 543 Verno sm 544 verziere sm 545 vilipendio sm 546 violoncello sm 547 vocìo sm 548 zeugma sm 549 arriba sp 550 Canciòn sp SS1 Caudillo sp 552 disgràcia sp 553 lobo sp 554 manda sp 555 mes sp 556 mundo sp 957 no sp 558 Norte sp 559 puede sp 560 reo sp 561 robo sp 562 se sp 563 Suiza sp 564 ersatz td 565 acuire ve 566 ammortare Ve 567 appallottolare ve 568 arguire ve rm n nm tI Omm dn tn n 569 assalire ve

PD

Ami o mm nm mmm nm i o on n on e d

VOCABOLARIO

N.PR. LEMMA

570 571 572 573 574 575 576 ST1 578 979 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593

CG

assurgere

ve

avventare

Ve

avvezzare azzeccare barbagliare biancheggiare

campare

ve ve ve ve ve

cingere classificare

ve

concorrere

ve

consistere

ve

coronare decapitare

ve

decrescere destituire dimoiare dipanare disgregare dislocare disserrare esigere imaginare inalbare incitare

ve

ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve

la](o)

SPECIFICO

DI

N.PR. LEMMA

cG

594 incogliere 595 innimbare

ve

intervenire invecchiare inverarsi iscrivere lastricare manovrare minimizzare molcere mortificare narrare onorare permeare perpetuare pingere posporre preoccupare professare purificare rabberciare riaprire ‘ riedere nino oi mimi n indotto ni rifulgere

£T207 —

PD

v io)

N.PR . LEMMA

ve

618 619 620 621 622 623 624 625 626 627 628 629 630 631 632 633 634 635 636 637 638 639 640

ve

fmi I n mm n non on

ve

ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve

rigettare rimpiccinire rinfocare rinseguire riplasmare rispecchiare rosseggiare sanare santificare

scartare schiumare serrare sloggiare sopravanzare spartire stizzare stuonare

subire susseguire svagare svolare trasfondere trastullare

CG

ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve

PD

Amo I mmm mmm mmm

LEMMI

LISTE mn. 10-45 COMUNI SOLO A DUE

LEMMI

N.PR. LEMMA 1 2 3. 4 5 6 7 8. 9 10 11 12

assiduo brullo bruno cerulo derelitto fisso fraterno giovinetto ilare impetuoso incassato lamentoso

13

piovorno

14 15 16 17 18.

ricolmo sghembo smorto sommosso teso

19

trepido

20 21 22 23 24. 25 26 27 28 29 30 31 32

trito vagabondo velato verdecupo lunge allora che agonia ansietà campagna canzone ciurma conca fanciulletta

33. 34 35 36 37

fanghiglia feluca fissità greggia leva

38.

linfa

39

minaccia

40 41 42

muraglia pendice pesta

CG

ag

ag ag ag ag

ag ag ag ag

_0SOC

LISTA N. 10 COMUNI A OS 0C

N.PR. LEMMA

CG

0SOC

43 44 45.

plaga pompa schiuma

Si af sf

gen 150 2:41

46 47 48. 49

trama vastità voluta arbusto

sf sf sf sm

12 Lal 1 i Le

50

cigolio

al

N

ag ag ag ag ag ag

S1 52. 53 54 SS 56 S7 58 59 60 61 62

fanciulletto fermento flutto fossato getto lato lembo limbo lito mulinello nembo palvese

SMotiei SION2ICI Sms 12. SME poi Sole tti Cito VII SO 20 STONE 1062: suse Li di smell d smi: 3 sone 1%

ag

63

poggio

smart

ag

64 65 66 67

porto riquadro risucchio ritornello

suv Gue smnee So

68 69

sambuco scampo

smetti smgg lal

ag ag ag ag ag

ag av co sf sf sf sf sf sf sf

sf sf sf sf sf sf sf sf sf sf

OPERE

70. sigillo 71 spacco 72. spiro 73. stormo 74 strame 75 sughero 76 tormento 77 torrente 78. tramonto 79 traverso 80 varco 81 vespero 82 viottolo 83. accostare DI) dm nm mm I n n mn imm mmm mb 84 additare dt Id I) LUI INI nt II DI DI) dn I I dt nn nm n dn n on e dn nn n i



Le dC al 20 2s0

sm 11 sm 11 sm 11 sm 11 sm 108 sima bl sm 11 sm 2,2 smelLal sm 11 SI i2a9 sm 12 smae 1li vessel A Ve203.

209—

N.PR. LEMMA

CG

attorcere

ve

avvivare

Ve

commuovere cuocere

ve

dilavare diramare discolorare

ve

discoprire

ve

fendere filare imbevere

ve

impaurare inabissare intenerire

ve

lacrimare

Ve

lanciare

ve

OS OC

ve

ve ve

Ve ve

ve Ve

101 percuotere 102 profilare 103 protendere

Ve

ragnare 105 ricomporre

ve

106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125

ridonare rimordere rintoccare

ve

ripensare ripiegare

Ve

risonare

ve

risplendere salpare

ve

sbandare scandere scoscendere scrollare

Ve

sovrastare svellere trapungere

ve

ve Ve

ve

ve ve

ve

ve

ve ve ve

Ve ve

traversare

ve

urtare vanire vaporare ventare

Ve ve ve ve

rd N I n e n I n N n n n e NIH Hi DI OA IN MN AN ua TEN SIT N NH _I a _ NNH e ue i © NI e

LEMMI

LISTA

LEMMI N.PR. LEMMA 1 2 3.

arido cavo consunto

4 5 6

impallidito livido madreperlaceo

7 8. 9 10 11 12 13. 14 15 16 17. 18. 19

mozzo pulsante scavato segreto solenne straziato venti banchina bava condanna cornice fionda folata

20 21

giostra guglia

22

orbita

23 24

riviera seta

25

sirena

26

spera

27

testimonianza

28.

vendemmia

29 30 31 32.

zolla antico biocco botro

33. 34 35 36

brolo clivo fremere fremito

37 38 39 40 41

frullo frùscio grappolo greppo greto

42 43. 44 45 46 47 48. 49 50 51 52.

incantesimo naufragio palmizio profilo rame scarto sistro sospiro stelo sterpo tondo

A DUE

N.PR. LEMMA

N. 11

COMUNI

COMUNI

A OS BU CG

ag ag

OSBU (9.)

53 54 55 56 57. 58. 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72.

[o

(ce)

CG

trastullo turbine voto accennare annottare arrembare colorare deformare disfiorare dominare empire estenuare flettere fulminare giovare inghiottire pendere persistere schiarare seguitare

LEMMI

OPERE

OSBU

SN sm gl 2 STNSZAI vensiel Vermninii ves del VECCASI ve 11 veci ve ra.isi VeMt13 1 Ve 21 vet Ii venta 1a] ven Lol vene 1.3 Vem3_id Vent oa vee 1 dl vens2 tl

LISTA N. 12 COMUNI A OS SA

N.PR. LEMMA

CG

1 2 3 4 5 6 7 8. 9 10 11 12 13 14 15 16 17

aggafi: ti ages 1°5 [YO I| agg 1 agani agae201 ‘age 1361 agua 1 el ag 41 agg 1.71 ase 31 DPS Ste 131 Chi ode I Sfiga 1.92: Ste JI She 1 I sfane 3 sta 1 sm 11 sm 21 So. O GISI STA 101 SN LA sie 1152; sme 1oal sm 2 1 SAI vede 1%:

18. 19 20 21 22. 23 24 25 26 27. 28. mie de IN IU) ON re I Ni 9 N I e n e n in a mm n e dn ded TI de 19 OY I O I nm n n n mc em nm nn n i o e 29

assetato fulmineo inesorabile ingenuo minuscolo palese rassegnato roccioso soffocato spento stento Arsenio benda carriola crepa osteria semenza seppia smorfia bollore crepaccio disagio folletto parlare rimorso sfacelo susurro tempio avanzare (om.)

210 —

OSSA

N.PR. LEMMA

CG

30 31 32. 33 34 35. 36 37 38. 39 40 41

disgiungere dissipare disvelare inciampare increspare orlare oscurare riavere ributtare ripiombare scricchiolare sorradere

veggiei ves Slo Vest 2 velbi Ve 20 ves ci Ver Rel ve. 1 1 ve 181 Vesna Ve. del vert al

42.

voltare

Ver

43.

vorticare

vesta

LEMMI

OSSA

Sk

i

LISTA N. 13 COMUNI A OS DI

N.PR. LEMMA

CG

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

docile fallito forbito ritto vivido vorace dianzi in ghiandaia lordura pineta voragine zavorra

‘agro 1 Bi agi 20 agsp ls ag 1,81 agut 1 5 agne 106 AVISCINZ He A sf 1 LIeo: Mg! sfeci sfort 14] sfagi%

OS DI

14 15 16 17. 18°

bombo brulichio corimbo delirio esito

smeari h sone 1 smell i sm 41 stia 1 di

19 20

generale marzo

SOR 1.6 sue

21

portento

sm

22. 23 24. 25 26 27 28 29 30 31 32. 33 34 35

pulviscolo rogo rondone vivere cessare diroccare esalare intravedere malchiudere palpitare paventare raccontare riprovare truccare

smi 1 SASSI EE suna 13; smike2 01 verme 1Ri Ven. 15 verm2Mi ves 1.41 Vene 28) vero24 ven 1% vent 1.01 vent 1uEi ves dal

11

LEMMI

LISTA N. 14 LEMMI

COMUNI

NR. LEMMA PE 2

beato

3 4 5 6

conosciuto contento delizioso dubbioso

7

i

A OS QQ

È

28.

accordare

29 30

amarrare aspettare

VERE

lei

31

chinare

VEMMII:

2]

32

dettare

age ag ago ape

1] 1 1 1 15

VESTI

8° 9 10 1l

ve sino pausa rinascita

pes 1.1 pres 11 BIO 1 1 ) de

33. 34 35 36

fasciare gocciare incollare mormorare

l1

37

ringhiottire

vene T's Vem 2 SI VE TONI VEmei2ni

39 40 41 42

rotolare scottare sfumare sortire

43

spaventare

44.

spazzare

12

alfabeto

sn

13 14 15 16 17. 18. 19 20 21 2 23 24

bulicame canneto ciottolo grigio ribollio ulivo allevare annullare assumere costringere fischiare offendere

Sme I Se Sme 4. 41 SM 1 N sm e 201 Sane 201 VE 1 #1 Vert 1 *] Vene 1 42 Vene: 1 SI VEE 243: Vee Al

11

LEMMI

LISTA N. COMUNI

vert Veste

0sOT

mp:

ragnatela ruggine saggezza ubbia vetrata bastone cartone cormorano dopopioggia elogio falchetto finito muretto raglio ritaglio sapore scricciolo vaneggiamento dilagare dipendere giurare

finito infranto

cG

pi

18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37. 38.

11 11

N.PR. LEMMA

orsica

rovente accidia balaustrata bracciata collinetta femmina

1 2

2

Sbarbaro

12 13 14 15 16 17

ag ag

OSAV

7

ag

N.PR. LEMMA

CC

Gel

121

ag 11 pei 1 ape 11 ag 11 ag 1 1 SI 1-5] Sem] spes 1 91 Steg 17] spe 1. SES 1 "1 spee 1-2 a grant 251 SP 1-5 sp 1.6} Sni2: 1 ee È sot 151 sm 11 siii Soa Pd spie ] soi, LI sue P_i sm 131 sm 1 so 11 vew.1*1 ve 153 vee 151 1:11 vent. 1% Vem veti 1 Veno1V1 1:04 Vem. 241 VOTE

N.

LS loquace

ag

inerme polveroso rapace rotto

COMUNI

OPERE

4 possente i 0de

estivo

LISTA

À DUE

gg nei

8 9 10 11

LEMMI

3.

COMUNI

Ve

iul LAI SI

Lari

2.1

17 A OS PD

Pc AA

Coast

alterno andato angusto annoso arguto atteso bigio blando caduco convulso corrotto effimero esiguo florido intento misero musicale opaco peso prezioso quieto roco ronzante screpolato stinto stupito vacuo vetrino zitto dintorno, d’intorno incontro indi innanzi siccome, sì come

agse Jai Ag 200 Agli Agi DI age 10M Ag LORI Ape 20 ag 11 age 11 age tei ag 11 Ap eni apre.3 AI ag 21 ARAMONII Cf O NLLII ag 11 ao 201 a pei 1 age age AGORATRI apre LOT ag 1°*1 ASMRIORI 15M ‘age Tel ap Ri AL Ioni Ag 2 1 av Lal ‘avea

invecchiato

age

6 7. 8. 9 10 11 12 13 14 15 16 17

maturo nemico solare storto turbato Diana amaca bella calma rama ramura sorgente

‘ap Pl AR ag 11 ape 106] QBea 241 spe 1 #1 Chia agi ce ag! Qeliggi Chial 2060) Sfamo 2081 SOM 12 Spot

18.

striscia

Sf:

2771

19 20 21

avvenimento corno declivo

STDIME SID sm

2.0 201 11

15

22

dorso

SAI

1 2 3 4 5 6 7 8. 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18. 19 20 21 22. 23. 24. 25 26 27 28. 29 30 31 32. 33. 34

av

2 1

A OS AV

23 24

fanciullo figliuolo

sm ll 1 sure 101

35 36

talora sempre che

Ave COMM

201 l'i

25

possesso

SIONI

37

codesto

Gf

ai

26 27

recesso rovello

11 sm SII

38. 39

Camillo innanzi

Dpmeo2#1 IO)age VAI

SEN ag age

11 1°

LEMMI

LISTA N. 16 COMUNI A OS QT

BERTO LEIANA

o

SI

1 2 3 4

affamato greco incauto informe

ages ap age ag

JUN 161 1.6 21

S

DS

ser ZI

RVAMEESA 2 AVABIA TANI

LEMMI

N.PR. LEMMA

40 41 42 43 44 45 46 47. 48. 49 SO S1 S2

ale apparenza creatura fiaba frase imagine macchia (om.) malinconia marina piana ricchezza ripa tristezza

53.

vigna

54 55 56 S7 58 59 60

alare andare avanzo buffo burchiello camminante fianco

61 62 63 64 65 66 67 68 69 70. 71 72. 73. 74. 75 76 77. 78. 79 80. 81 82 83

garbuglio istrumento lagno mago occaso olivo presentimento rigagnolo trealberi vallo violino accampare comparire cullare diventare edificare flagellare grondare indagare rombare spalancare traggere tuffare

CG

OSPD

altero concorde familiare festoso N1paPWNimminente

A DUE

OPERE

N.PR. LEMMA

N.PR. LEMMA

61

squarcio

lugubre murato rugginoso fino a che

62 63 64 65 66 67

stratto strazio tamburo teschio arretrare attardare

bufera

68

balenare

69 70 71 72. 73. 74. 75 76 77. 78. 79 80 81 82. 83. 84 85 86 87. 88. 89

brinare brucare fugare ghermire martellare maturare mordere pedalare prestare prillare punteggiare raggelare rigare sbiancare sgrondare spandere spezzare stemprare stormire suggellare travolgere

colonna contrada

cuspide

fedeltà

fuliggine grandine lancetta 3

messaggera ombrella sarabanda

spalletta spoglia tempia tregenda amuleto androne

LEMMI

1 2 3. 4 5 6 7. 8

cannone carpine carrubo

commesso gonfalone impiantito OD de Wi LI € IN UA nen N I I mne inn nm e dm en Amd dm nm nm nm im I 9 A mm mmm mmm mm nm n im magnesio mugghio

CG

ag ag ag ag ag

OCBU

nm dim nm dd mmm

9 10

palpito papavero quadrante riverbero

schianto soriano

=

242=

diafano fumicoso misto orrido policromo sonnolento velenoso Arno Costa San Giorgio Liuba

11

ansa

12 13.

bomba chiusa

14

cornetta

15 16 17. 18. 19 II de rn OY LI NY I) mem nm I I O omm n nm dm mm n ed de e mem n dn mn n OD den nd mn ri DI di IN LI I O I) 9 e de nm mm n e e ee e i i 20

eni ee V HIAI Ha ETNIA HI NH HHNHN DIN HlHHW a UN Nei Do MM ea

LISTA N. 19 COMUNI A OC SA

N.PR. LEMMA

LISTA N. 18 LEMMI COMUNI A OC BU N.PR. LEMMA

COMUNI

lapide prigione sordina triglia annunzio battello

CcG

ag ag ag ag ag

È

>

.

Amo dn nm nm I mm mm dd n dn nm Imm md nm mi

LEMMI

N.PR. LEMMA

CG

21 22. 23 24. 25

borgo ciglio (om.) disguido fantoccio gennaio

sim

26 27.

ghiacciolo ghirigoro

sm

28. 29 30

lutto macero moscerino

sm

31 32

piatto porcospino

sm

33. 34 35 36 37. 38 39 40 41 42. 43.

sobbalzo stampo tabacco vicolo accorrere felpare ricomparire rilucere rimandare sorvegliare svariare

sm

LEMMI

1 2 3. 4 5.

domenicale fumoso miracoloso niveo orribile

6

rauco

7

altri

8. altalena 9 cantafavola 10 leggenda 11 moneta 12 mongolfiera 13 pendola 14 scacchiera 15 unghia 16 - appartamento 17 automa 18. carnevale 19 catrame 20 coleottero

doganiere

22 lemure 23 24. 25

maiale paralume pelo

A DUE

N.PR. LEMMA

sm sm sm sm

sm

sm sm

sm

sm sm sm ve

OPERE

6

26 piovasco 27 riscatto 28 scalino 29. spicchio 30 stocco 31 sudore 32. traforo 33. vessillo 34 - aggregare 35 agitare 36 brancolare 37. dispensare 38. ritentare 39 scantonare 40 sfaccettare 41 sferzare 42 sventolare

O0C-DI

LEMMI

sm sm

ve ve

7

sm sm sm sm

ve ve ve ve ve ve ve

Sean Sn II SI I ESD mina nnn n n dn nn

ve

LEMMI

ve ve

CG ag ag ag ag ag ag in sf sf sf sf sf sf sf sf sm sm sm sm sm sm sm sm sm sm

LISTA N. 21 COMUNI A OC

QQ

ini i i PO din o nn n dn mt nd o

OC DI

N.PR. LEMMA

CcG__0CQQ

1 2. 3. 4 5 6 7. 8 9 10

ag ag ag

11

reni erre ri i \° er re 1° ee NSe \S VS e Ie NI YI DI DI md ID n mmm n md im

12 13 14 15 16 17 18. 19 20 21. 22. 23 24 25 26 27, 28 29 30 31

bagnato obliquo precoce sabbioso spettrale visibile quassù vi Buffalo Erinni morgana piega rissa sfilata tasca terracotta molo

ag

ag ag av di

OCAV

ag

nm np

sf

assente

8 Brigante 9 cronometro 10 fazzoletto 11 fogliame 12 gomito 13 incrocio 14 inferi IS0la 16 oriente 17. pallore 18 passaggio 19 solaio 20 spruzzo 21 zig zag 22. accelerare 23. caricare 24 diradare 25 dolere 26 imbucare 27 incendiare 28 intonare

5

ninni nni a nan scenes “Se ene pm nn n n I e m

np sf sf sf sf sf

pitòsforo possibile soldo soliloquio sottobosco umano abbassare assistere distillare ribattere ricreare sopraggiungere

sprofondare vegliare



CG

1 pensile 7) 3. Corniglia 4 altura 5. mina 6 vettura

sm

ve

ve

LISTA N. 22 COMUNI A OC AV

N.PR. LEMMA

sm

ve

LISTA N. 20 COMUNI A OC DI

N.PR. LEMMA

21

OCSA

COMUNI

213

sf sf sm sm sm sm sm sm sm ve ve ve ve ve ve ve ve

LEMMI

LISTA N. 23 COMUNI A OC QT

N.PR. LEMMA

CG_0CQT

1 2 3. 4 5 6 7. 8 9 10

materno stellato Molly cuna mezzanotte polla sedia arnese campanile castello

ag

11 12 13 14

drago fardello mezzodì piumaggio

15 scorcio 16 seme 17. stame 18. stridere EC nea Alen Annie Alenia An STEN e Seca NESS ce ani Alenia nine fini inni gni EAe

l

ag np sf sf sf sf

sm sm sm sm sm sm sm sm sm sm sm

Amo de IND nm im I mmm n om dd n nm nm nm mmm mm

LEMMI

N.PR. LEMMA

CG

19 20

trapunto arare

sm

21

danzare

ve

22. 23 24 25 26 27 28. 29.

discostare inarcare indugiare logorare scandire sommuovere sondare suggere

ve

_0CQT

1

argenteo

2. 3. 4 5

candido dimesso moribondo subdolo

6

terso

7. 8. 9. 10 11 12 13

bontà calura corolla fiumana gronda insegna pensione

14

sagoma

15 16 17. 18. 19 20 21 22.

scogliera tarantola valva archibugio avorio balestruccio borea colombo

23 24

crescere dominio

25 26 27. 28. 29 30 31 32 33. 34 35

incenso nespolo premio soprassalto splendore assopire disvolere giacere placare premere raggiare

A DUE

OPERE

LISTA N. 25 LEMMI COMUNI A BU

ve N.PR.

LEMMA

CG

immarcescibile impietoso

ag

ve

1 2

ve

3

inoffensivo

ag

ve

4 5 6 7. 8.

parallelo tinnulo vegetale vigile perfettamente

ag ag ag ag av

9 10

Londra bestemmia

np

11 12 13. 14

calce camera cancrena catasta

15

cattedrale

16

ceralacca

17

chiesa

18. 19 20

cresima dedica estinzione

21 22

fiala jattura

23. 24 25

macchia mosca nafta

26 27 28 29 30.

paglia penitenza persona rappresentazione spina

31

stele

ve ve ve ve

SI RR eN pnt ANY Renon nno nm e n

LISTA N. 24 LEMMI COMUNI A OC PD N.PR. LEMMA

COMUNI

CG

ag ag ag

ag ag ag sf

sf sf sf sf sf sf sf sf

[e]Ò e] [e]

sf sf sf sf sf sf sf sf sf sf sf sf sf sf sf sf

32.

sterpaglia

sf

33

tortora

sf sm sm sm sm sm sm sm sm sm

34 35 36 37 38. 39

uscita bagno bicchierino bruciaticcio castagno come

40 41

dattero delfino

sm sm sm ve ve ve ve ve ve

42 43 44 45 46 47 48 49 SO 51 SY Amm on nen rn RI I) nm dm on on e mn mm mmm n min im nm nm N) Ie dn dm mm n n oh e 52

diadema ebano eliso erede fango francese fuso girarrosto ieri mobile museo

-

ag

214 —

(dciUne)

SA BUSA

N.PR. LEMMA

CG

53 54 55

nato-morto ricciolo rigurgito

sm

56 57

scialle sud

58. 59

tanfo terrazzo

sm

60

testamento

sm

61 62

adorare annaffiare annaspare attutire colmare nominare rassegnarsi

ve

63 64 65 66 67

68 69 70. 71 72. 73. 74

sm sm sm sm

riparare scavalcare scrostare sigillare

slittare trasportare variare

LEMMI

BUSA

sm

ve ve ve ve ve ve ve ve ve

ve ve ve ve

Amd N) nm I ded n en de e n nm e RU det md IS NT IND nm nm I he dd o n

LISTA N. 26 COMUNI A BU DI

N.PR. LEMMA

1 devoto 2. occasionale 3 puerile 4 separato 5 udibile 6 carillon 7 Acropoli 8. canfora 9 celesta 10 decenza 1l melma 12 moschea 13 mummia 14 padrona 15 polpa 16 tartaruga 17 baffo 18. bruco 19 ceppo 20 chierico 21 cieco 22 discendente 23 festino 24 intento 25 intonaco 26 marito nm im A I n n e mmm n e mm nm NY de NI IN nm I I e n nn e n em n n mmm mt n 27. monsone

CG

BU

DI

ag “

en es fr fr fr fr It nm np np

SA QQ

N.PR. LEMMA 18. 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28. 29 30 31 32. 33 34 35 36 37. 38. 39 40. 41 42 43. 44 45 46

Pietrasanta Roederer San Marco Valéry data epifania fandonia glossa preferenza prima ricerca sibilla vecchiarda vedova acquario antipasto baraccone bicchiere cascame ciarpame collezionista cuoco doppione dovere entomologo giuncheto gusto lucchetto ministro

47.

nero

48 pianeta 49 plauso SO presentat arm nin IT I) dn n n AN n mmm n nn n db nn AD nnt emi nm I) A I n tn mmm n ot mm n 51 proscenio 52. repertorio 53 ritardo 54 spiedo 55 usignolo 56 vinto STUIZIO 58 hasta la vista 59 annoiare 60 decifrare 61 dimettere 62 escludere 63 esibire 64 includere 65 invitare 66 ordinare 67 permettere 68 presumere 69 ricacciare 70 ricostruire 71 rimuginare 72. smascherare I) rd nm nm INI n n e o

CG

SA AV

np np np np sf sf sf sf sf sf sf sf sf sf sm sm sm sm sm sm sm sm sm

sm sm sm sm sm sm sm sm sm sm sm sm sm sm sm sm sm

sp ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve

UT A II nd nt de N) nt dt IN) do A n n a n Ro nn e n en n E nn n fn nt nt INI het NI IN N I a A a a e tt n en td e n it n

LEMMI

LISTA N. 34 LEMMI N.PR.

1 2. 3. 4 S 6 7

COMUNI

COMUNI

A

N.PR. LEMMA

A SA QT

DUE

OPERE

CG.

SAPD Lal

N.PR. LEMMA

CG

11

nobile

ag

12

occulto

ag

DIQQ 7

24

influenza

stes

inutilità

lotteria

SfSSPLT

11

13

pari

ag

1

plastico riconoscente sbrecciato addietro addosso altresì malapena, a

ap ansa agi av ava avo ave, co

180 "191 101 12 182 1% li 11

LEMMA

CG_SAQT

25 26

arrugginito difforme logoro Bisanzio Giuda Pound consolazione

11 11 11 13 cul ll 1.1

27 28. 29 30 31 32. 33 34

riforma riga ammollo avvento binario cardinale consiglio conte

sf 1el SENO LR steli sm. I sm 31 sm 11 sm; 202 sm 11

14 15 16 17 18. 19 20 21

magari

sf

1

8

corte (om.)

ag ag ag np npa np sf La,

9

dama

sf

11

35

impaccio

smi

Lol

22.

costui

di

106

manetta

sf

11

36

incidente

su

L1

23

record

eni

211 1

10 11

vecchia

eng

37

pennello

sm

11

24

hic

ie

12

conforto

sm

11

7.

38

petardo

su

hl

25

manebimus

too

1 vele, VESPE 5] vesctic1-3 vesgal.1-1 Net 14-1 Vedo 1 ve 11]

acquistare borbottare esaltare formare identificare inginocchiarsi ospitare rivelare

LEMMI

SA DIQQ

A TRE

OPERE

LISTA N. 113 COMUNI A SA DI PD

N.PR. LEMMA

CG

1° 2. 3. 4 5. 6 7. 8

ag e Let 1 ag” 1.11 FA 109 E° Sfae Mi cLol Spese] n anti Sarei Le Vestini 31

largo privo oltre percentuale produzione cuoio tavolino preferire

SA DI PD

LISTA N. 111 COMUNI A SA DI AV

N.PR. LEMMA

CG

eventuale illeggibile massimo

ag ae ag

Ri2 1 11 112

4

peggio

ag

2.11

5. 6

sudicio alquanto

eil av PI

7.

bibbia

epaiL2:1

8° 9. 10 11 12. 13 14 15 16 17 18° 19 20

acca dose infinità propaggine pulce averno collo commercio congresso coraggio falso inizio nascondiglio

Ca 0: Spree 20] Sa CIdoi «2 [ini| SPREA SE SHE 72: sm CE 1 SOM 204 se 1-12 Sa n e Re) Sud, Lot smeet 11

21 22.

poema tangibile

sr 12 sm “i 11

23 24 25 26 27.

telefono teologo detestare pesare pronunziare

ses Sl venseze Veg, ve CI

4. I 134 201 1/2 UL1

LISTA N. 112 COMUNI A SA DI QT

N.PR. LEMMA

CG

LEMMI

1 2. 3. 4 5. 6 7. 8. 9 10

SA DIQT

11

LISTA N. 114 COMUNI A SA QQ AV

N.PR. LEMMA

CG

1 2 3 4 5 6 7. 8. 9 10 11 12 13 14 15 16

api AR 342 ag 231 ageenie 201 AV R273 01 AVal103/99, avi 441 comnl des Mps 291 SFRMISI Sfab1 2201]: SERI 041 SFREIOETNI e II SOR LITI Sfondo lt]

17 18. 19 20

21 228 23 24 25 26 27, 28 29 30 31

economico incredibile intero probabile infine magari persino sebbene Italia anatra differenza etichetta fanfaluca infamia pallottola zia

SAQQAV

appuntamento atlante cadavere gomitolo individuo 10 . paretaio ristorante servizio trucco consultare lottare

SOINZINI SHIN O2I.1 SAUREZIRL L SEMENTI sm editi SRI SIM El201 SIMO STMIMEZ: TO] smenb 11 Ver e225#1 Vem 102

prevedere risparmiare sopprimere

Ve: aler2" 1 ve..l 1 3 veli ti

1

scrigno

Malo

2.

rassicurare

veglie

IA

32

stentare

vele

11

3.

smettere

Vesdi

41

33.

suggerire

venosi

20

«7229 e

co

SAQQQT

ag

EN

generazione cavaliere funerale obbligo pavimento profeta saggio addormentare soccorrere

sf sm sm sm sm sm sm ve ve

NE_INNIN Na aa He NN NSI N des e I

ca

1 2 3. 4. 5 6 7 8. 9 10 11 12 13 14 15 16. 17. 18.

ag av av di sf sf sm sm sm sm sm sm sm sm ve ve ve ve

importante davvero fino ci aquila fanfara bipede creatore dialogo forte interstizio ladro papa totale evitare immaginare interessare snodare

LEMMI

LISTA N. 117 COMUNI A SA

N.PR. LEMMA

ca

1 2. 3.

ag sf sm

brutto rovina Giudizio

LEMMI

N

LISTA N. 116 COMUNI A SA

N.PR. LEMMA

II dtt IN LI DI red I Na N I dnIN det NI I o n e e dmn I) mm O I o

AV QT SAAVQT

dd Ud dt da I (in

LISTA N. 118 COMUNI A SA AV PD

N.PR. LEMMA 1 2. 3.

QQ QT

veloce

LEMMI

LEMMI

LISTA N. 115 COMUNI A SA

N.PR. LEMMA

SA DIAV

1 2. 3

LEMMI

LEMMI

COMUNI

inaudito prevedibile dietro

cG ag ag av

SA AV PD

N 2

CO i dd

LEMMI

N.PR. LEMMA 4° Te SITE

CG fr nm

6 7 8 9° 10 11 12

cinque amica comunicazione lucciola obiezione prosa augurio

nu sf sf sf sf sf sm

13

autore

sm

14 15 16 17 18.

gergo peggiore refuso abbracciare assicurare

sm sm sm ve ve

LEMMI

LISTA N. 119 COMUNI A SA

N.PR. LEMMA

CG

1

Israele

np

2. 3. 4

nuova sistema farfugliare

sf sm ve

LEMMI

LISTA N. 120 COMUNI A DI

N.PR. LEMMA

cG

1 2 3 4 5 6 7. 8. 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18. 19 20 21 22 23 24

defunto inascoltato

ag ag

sedicente sprovvisto storico teatrale abbastanza altronde status copia fama invenzione poltrona scopa sventura artefice

ag ag ag ag av av It sf sf sf sf sf sf sm

etere

sm

filosofo oltrevita sprazzo turno vantaggio affrettare incastrare

sm sm sm sm sm ve ve

SA AV PD Ww

N

COMUNI

A TRE

N.PR. LEMMA

CG

25 26 27.

ve ve ve

indossare pubblicare sprizzare

LEMMI

OPERE

LEMMI

co

Il lode 2 fischietto Smnticgtae 4 cacciare

sf sm sm ve

cG

1 2 3 4 5 6 7 8. 9 10

ag in sf sf sf sm sm sm ve ve

altrettale tale fotografia medaglia vergogna interesse uno video invidiare presentare

LISTA N. 123 COMUNI A DI

N.PR. LEMMA

ca

1

co sf sm

perciò cerimonia successo

LEMMI

ALMA apo 1060

mortale sinistro

DIQTPD

LISTA N. 126 COMUNI A QQ AV QT

N.PR. LEMMA

CG

1 2. 3

SÉ, ee2xa2 sm. 10356 Venti. 1801

bambina tema risolvere

QQAVQT

LISTA N. 122 COMUNI A DI

N.PR. LEMMA

3.

CG

1 2.

LEMMI

SI SI SI) Sii I SRI) e e SISSA SE SÌ Sin SI e

LEMMI

N.PR. LEMMA

LISTA N. 121 COMUNI A DI

N.PR. LEMMA

LEMMI

LISTA N. 125 COMUNI A DI QT PD

LISTA

N.PR. LEMMA 1 grato ZIBIse 3. causa 4 commedia 5 disposizione 6 farsa do de IN 0) Idd zu au pi GNNNw SI n 7. scomparsa 8. alunno 9 attore 10 cacume

AV QT DIAVQT

di N fd LI de

LISTA N. 124 COMUNI A DI AV

N.PR. LEMMA

CG

1 gentile 2. sovente Selen 4. non so che S bilancia 6 impresa 7. miliardo 8. passero dt IN re nm nm I n IN e mm n fe Na I Na I N n a i e e nm mt INI de nm I O O tI e n nm nm 9. perdonare

ag av fr nin sf sf sm sm ve

== 290 =

N. 127

LEMMI COMUNI A QQ AV PD

11 12.

copione giudice

13.

palmo

14

pubblico

15 16

sospetto universo

CG

QQAVPD

acli 194 fr Ni 182 sfamni3# SEadal 183 SEI Dai Sf Lea2 222 SÉ di 2182 agi al sm_01 del smLedk Dal sa smadl tal smo 141 sm, lele SMiaN21300 smi. 301

PD

DI AV PD

LEMMI

LISTA N. 128 COMUNI A QQ QT PD

N.PR. LEMMA 1 temporale 2. armonia 3. brezza 4 insonnia S. gingillo 6 verbo i [IT in di IN de dii n N i aa a °° °° NINE 7. ascendere

CG

QQQTPD

agi 30100 SPIRA] SPAINI Sf CERI STORIIO0E smi Le Ven 12

LISTE nn. 129-241 COMUNI SOLO A QUATTRO

LEMMI

N.PR

LISTA N. 129 LEMMI COMUNI A OS OC BU SA N.PR. LEMMA

CCG

OS0C

BU SA

1 2. 3. 4 5. 6

forte lucente sparso muffa soglia spira

ag 0203 7 1 age 1 1 agunie2 l 1 SETATo Lal siae] Si MO

7

ragnatelo

np

8° 9 10

fumare rivolgere schiudere

Vespe 2] pic eleda e ve. 4.301

Pel

1 2. 3 4 S 6 7. 8. 9 10 11 12 13.

folle gelido asta festa freccia rupe barlume chiarore folto guizzo guscio incubo sorvolare

CG

ne; spa

N.PR.

N.PR. LEMMA 1 2. 3. 4.

molle pergola spirale sponda

CG

2. 1 1,3 1-1 101

CG

pomeriggio

SD

OSOCBUAV

impazzire

Vita

suoi

ricadere

Vela

201%]

OLO

LO

CG

OSOCBUQT

arso

ac

freddo immoto scialbo veste lamento pegno prato tronco radere

ag 4421 acsezal 1 1 ag Det Ii Sf ALI SARE ZA TE] smaedog dal smegi 103 SL ZI Ve. 3131

smorzare

veselalel'al

tingere

veg

vibrare (On SU IIÈSAU ON AlUN W O

Ve

ia

CG.

age; 1.291 Ere Mei ARNZIA ALI ALIBI ag #4: 391 avast? 20) DIS 214: SIMNRZIES'CI OI STARMETIIR:2: 1 SI MIEZAZZI Sf 223 Sf Ea =2 SII 1031 STEN ST] 02 II ves gle lo] Vem 1a 116 VEMa2#li 21 Ve Via 16 VEMBCORZO LIL ve: ele 1 ve 2111 venia

OSOCBUPD

N.PR.

1524

A

LEMMA

CG

diffuso mese rampicante

agoda smmesle9: SHE

OSOC SA DI di 101 Jbl

a222: 3 i

N.PR.

LEMMA

CG

1 2

amaro fiorito

ARS EZIELOI. ag dle i

SeUZdi—

LEMMA nano rude smarrito spoglio umido cinde contro bruma fiamma palma pioggia vampa vista fosso membro adombrare derivare distendere invischiare precipitare pulsare rimbombare turbinare

LISTA N. 135 LEMMI COMUNI OS OC SA DI

LISTA N. 134 LEMMI COMUNI A OS OC BU PD

OSOCBUQQ

apn2. sfondo sfugge» SENNA

LEMMA

z he]Po] . LEMMA

Bret 2 13 SE 13 SÉ SSA: 31 srt LZ sine za 1 1 Cig (PS. smoer zo lil i amaig4 2° 1 sn e122.1.1 sm 11201 ve did.

LISTA N. 131 LEMMI COMUNI A OS OC BU QQ

N.PR.

Ci ia 0) AA Fia Gal Ai I sim #le2' 2.1 VESIR: li Vesti 3301 VEMESTLE2e2

LISTA N. 133 LEMMI COMUNI A OS OC BU QT

DI

g122,2..1 il 1.1

0S0C BUQQ

LISTA N. 132 LEMMI COMUNI A OS OC BU AV

11

OSOCBU

CG

valle globo riflesso colare incidere (0 © 04 stridere

LISTA N. 130 LEMMI COMUNI A OS OC BU DI N.PR. LEMMA

LEMMA

OPERE

LISTA N. 136 LEMMI COMUNI A OS OC SA QQ

0SOC BU PD N.PR.

LEMMA

CG

1

concerto

Soia

OSOC SAQQ 1 I

LEMMI

CG

1

sf ve ve

cruna emergere ripartire

A QUATTRO

OSOC SAAV

CG

0OSOC

1

sf

2001 Mele

fila

N.PR. LEMMA

CCG

calmo toppa caldo germoglio vecchio smarrire \UuDLUIUNu-

age sfogelala 1a STA 2 82 e I SIMANA 182 Veg 2148391

tremulo eco mattina gorgo sale dNUpDLWWNNY invadere

CG

N.PR.

OSOCSA QT

A

CG

campana cammino mattone DpP_UUNprodigio

Sio sm 7 sm 1 sm 2

CG

raffica oscillare ritenere

Stemnigie101 VEMMeSe24 0] Veneziani

passione

CG

LEMMA

1

cristiano

agile

sperso

ag

CG.

OSOCAVPD

tei

0210162

de (e) do di nm fi i a

CG

giallo

AEM.

2. 3.

discesa ascolto

HE a RZARI: sm 120102

N.PR. LEMMA

CG

1 2.

siepe coprire

SEI VE eD:olani

3. 4.

scavare specchiare

Vee Lal ici)

10]

N.PR.

0S0CQQQT

LISTA N. 146 LEMMI COMUNI A OS OC QQ PD N.PR. LEMMA

CG

1

ft DI ZL A AVRIL 192 Ch ZA dholli gs

nudo stamane avventura

0S0CQQPD

N.PR. LEMMA

CG

1

SIMAR2I2IZ

remo

=

232 =

OSOCAVQT 10]

CG

O0SOCQTPD

sf 01010201 SIL 195 2072401 smi 282511 vesti. 194 ve Seli 182

LISTA N. 150 LEMMI COMUNI OS BU SA DI

0S0CQQAV

LISTA N. 147 LEMMI COMUNI A OS OC AV QT DIAV

urna cruccio fiotto sbarrare tendere Mla_UW‘dLN-

LISTA N. 145 LEMMI COMUNI A OS OC QQ QT

A

Sfizi

. LEMMA

1

OSOC DIQQ

OSOC

LISTA N. 149 LEMMI COMUNI A OS OC QT PD

DIPD

N.PR. LEMMA

3.

N.PR. LEMMA

OSOC

LISTA N. 144 LEMMI COMUNI A OS OC QQ AV

A

LEMMA

LISTA N. 141 LEMMI COMUNI OS OC DI AV

N.PR.

A

N.PR. LEMMA

OSOC SA PD

agg SERIA sfia2625 121 STAZZA I RI SZ a Vede]

LISTA N. 140 LEMMI COMUNI OS OC DI QQ

DIQT

an (n (Ce (n

LISTA N. 138 LEMMI COMUNI A OS OC SA QT

. LEMMA

LISTA N. 148 LEMMI COMUNI A OS OC AV PD

N.PR. LEMMA

LISTA N. 143 LEMMI COMUNI OS OC DI PD

LISTA N. 139 LEMMI COMUNI OS OC SA PD

OPERE

LISTA N. 142 LEMMI COMUNI A OS OC DI QT

LISTA N. 137 LEMMI COMUNI A OS OC SA AV N.PR. LEMMA

COMUNI

LEMMA

CG

nuvola terrore trasformare

SEIT St Vele

LISTA N. 151 LEMMI COMUNI OS BU SA QQ .PR.

A

LEMMA

atroce linea zanzara eucalipto falco Z dSNUpPLIN torpore

CG

OSBU SA DI ZAR zola

A

OSBUSAQQ

age Dei Sf REI PO 11 SE RIO smi II° 10 sm ‘It 492 SMR

LISTA N. 152 LEMMI COMUNI OS BU SA AV

A

LEMMA

CG

compiere sorprendere stampare togliere

ve atlatli L0 VE 2A i Ve gel 121 Veme2iglic ia

OSBU SAAV

LEMMI

LISTA N. 153 LEMMI COMUNI A OS BU SA QT N.PR. LEMMA

CG

liscio pruno afferrare DaUINpregare

ag

sm ve ve

LISTA N. 154 LEMMI COMUNI OS BU SA PD

A QUATTRO

1 1 1 4 [Sin 6 a —

N.PR, LEMMA

€G

1 2 3

sf sf sf

furia salvezza volpe

LISTA

CG

coniglio

sm

scatto

sm

indovinare daN insinuare

ve ve

LISTA N. 155 LEMMI COMUNI OS BU DI AV N.PR. LEMMA

tenue corso

CG

N.PR.

A

N.PR.

A

N.PR, LEMMA OSBU

A

brace statua

sed sE 033

1 2

OSBU DIQT

limite

sm

sm ve

1

dissolvere

CG

scatola flauto

SE AGE SORRISI

CG

tortura compagno crollo profondo piegare

OSBU DIPD 1

NDAUMUAWNrodere

OSBUQQAV

ve

3027131

1618291

CG

SERA Je da dl Vene 1 Lal

OSBUQT PD

sm

1 2 3.

aceto 101 Cippo A) PET II SME LL

CG

1

ag

attento

see BI5

N.PR. LEMMA

CG

1

VERE

modulare

OSSA DI QT

A OSSA DI PD LA

ioni

N.PR. LEMMA

CGOSSAQQAV

1 2. 3. 4

AC COM STD ve

Ni Hi dr nm DI dm NN ded nm IN) de SISI n

A

OSSA

estremo preda fuscello

LISTA N. 167 LEMMI COMUNI OS SA DI PD

ve

N.PR. LEMMA

A

LISTA N. 168 LEMMI COMUNI A OS SA QQ AV

3

LISTA N. 164 LEMMI COMUNI OS SA DI QQ

OSSA DI AV

CG

A

sf

ve

ventura vizio affermare

N.PR. LEMMA

OSBUAVPD

benché, ben checo

A

CG

avi

LEMMA

. LEMMA

LISTA N. 158 LEMMI COMUNI A OS BU QQ AV N.PR. LEMMA

OSBUAVQT

A

1 2. 3.

LISTA N. 166 LEMMI COMUNI OS SA DI QT

CG

LISTA N. 163 LEMMI COMUNI OS BU QT PD

1.1.2

‘significato

ag sf

OSSA DIQQ

N.PR. LEMMA

LISTA N. 162 LEMMI COMUNI A OS BU AV PD N.PR.

1

frugare

indietro

DIAV

0eS

CG

O0SBUQQPD

LISTA N. 161 LEMMI COMUNI A OS BU AV QT

AL

LEMMA

ag 1221 gin 6182.082. ae 2020010) Sa] Venmentenia:20 1 VESZAZELOI

nm dimm di LU) i (O DI dd

CG

LISTA N. 157 LEMMI COMUNI OS BU DI PD

CG

improvviso gemma mezzo (om.)

LEMMA

gioco

CG

inconsapevole universale violento sostanza osservare scampare

LISTA N. 165 LEMMI COMUNI OS SA DI AV

OSBUSAPD

AZZUITo

AUNr-

Z 1 1

LEMMI COMUNI A OS BU QQ PD

apecari Lul smte4" 1,3 1

LISTA N. 156 LEMMI COMUNI OS BU DI QT

0SBUQ0QT Q

N.PR. LEMMA 2. 3. 4 5 6 7.

N. 160

N.PR. LEMMA N.PR. LEMMA

OPERE

LISTA. N. 159 LEMMI COMUNI A OS BU QQ QT

OSBUSA QT

N 0i

COMUNI

DIQQ

perte 172:

dubbio però pipistrello comprendere

202: 131003 I 2 1834

LISTA N. 169 LEMMI COMUNI A OS SA QQ QT

N.PR. LEMMA

CG

1 2. 3. 4

sferici or] SMARSea lei Sii Ver I%4 212

favola grembo segnale avvedersi

OS SAQQQT

LEMMI

LISTA N. 170 LEMMI COMUNI A OS SA QQ PD

A QUATTRO

CG

N.PR. LEMMA

7 8

N.PR. LEMMA

CG

1

Vebeliali1

esaurire

COMUNI

OPERE

N.PR.

OS DIQQPD

spargere

Vesrnez

vestire

ven:

162 uz

1 1

LEMMA

CG

0SQQQTPD

giovinezza

Siae

202:021

campo gridare

SOL 2A ve 1425902

OSSAQQPD

LISTA N. 176 LEMMI COMUNI OS DI AV QT

4

LISTA N. 171 LEMMI COMUNI A OS SA AV QT

N.PR. LEMMA

riprendere

LISTA

A

CG

OS DIAVQOT

ve

1421

N.PR. LEMMA

perla N.PR. LEMMA

avanzare

CG

VE

fantasia parvenza rivo AWN terreno

CG

2018,

LISTA N. 177 LEMMI COMUNI OS DI AV PD

30:

N.PR. LEMMA

evanescente

CG

OS DIAVPD

ag

Lala

. LEMMA sveglia grillo strido vendere

LISTA N. 178 LEMMI COMUNI A OS DI QT PD

sf sf sm

LEMMA

CG

scarso scena

ae SEE

CG

furibondo ag donde, d’onde av eterno sm dA DIN languire ve

OS DIQT PD

2a

CG

OCBU SA DI

csifpgietii Goes alli sm è 13504 sì Vl 200 Vent 25

CG

vaso asciugare

sm1e2010) Veni Le]

N.PR.

LEMMA

CG

viale

SHias2:

LISTA N. 184 LEMMI COMUNI A OC BU SA QQ . LEMMA

LISTA N. 179 LEMMI COMUNI A OS QQ AV QT

La2; Sl]

LEMMA

0SQQAVQT 1

cucina pista rampa battere canale freddo UDPLWwUNr NOI pu N salto

LISTA N. 180 LEMMI COMUNI A OS QQ AV PD

LISTA N. 175 LEMMI COMUNI OS DI QQ PD CG

A

noto

ag

talvolta

av

cresta

sf

OCBU SA QQ

Sf .3 I520 SERE Lat SE 10201] smo 1101 smell 1272 E Sg 0 I sm ‘0292! .L3

N. 185

LEMMI COMUNI A OC BU SA AV . LEMMA

CG

CG

473

LISTA

OS DIQQQT

N.PR. LEMMA

finto indeciso inglese cura più dALUWLNuu NU scoppiare

delatzi

(n IN gd i Mi Di IN I do

OS DIQQAV

LISTA N. 174 LEMMI COMUNI A OS DI QQ QT

. LEMMA

sb

sm

LISTA N. 173 LEMMI COMUNI A OS DI QQ AV

N.PR.

OSAVQTPD

LISTA N. 183 LEMMI COMUNI A OC BU SA DI

A

OSSA QTPD

. LEMMA

N.PR.

CG

OSSAAVOQT

LISTA N. 172 LEMMI COMUNI A OS SA QT PD . LEMMA

N. 182

LEMMI COMUNI A OS AV QT PD

0SQQAVPD

des ii LU) NINdd ma dd I dr

frusta oca addio DAWN interrompere

CG

Sf Sf sm: ve

OCBUSAAV

aclec1s gi Ii 22 ICW] 111 2

OS DIQQPD

ace ii ACUTI] ALe 1-1 Sf a302: 1 SIR VesmlaSg 1.1

LISTA N. 181 LEMMI COMUNI A OS QQ QT PD N.PR.

LEMMA

CG.

1

bellezza

Sf

aid

LISTA N. 186 LEMMI COMUNI A OC BU SA QT

0SQQQTPD 3

N.PR.

LEMMA

CG

OC BU SA QT

1

lupo

snoetdiett EA

LEMMI

N.PR.

LEMMA

CG

ritratto

smislz1

OCBUSAQT

sudario celare

arald 11,0) vestti.izk 92

LISTA N. 187 LEMMI COMUNI OC BU DI QQ

OPERE

N.PR.

LEMMA

CG

1

pozza

She

torre

Spera

ai

bimbo

SMI

101]

legno

smog

OCBU

DIQQ

N.PR., LEMMA

li-2. 122

1

luminoso

ag

alloro

sm

baleno

sm

LEMMA

CG

allungare

Vere

OCBU DIAV

LoLe4

confortare

veste

D=1-03

celeste trota zaffiro disegnare DA UHN

N.PR. LEMMA

rintocco disfare

CG

follia

SIE

L12901

LEMMA

CG

ve.

DIPD

1ci,i:] CA LAI

storno

smi

ribollire saltare

vessiligl.s 141 Vedn.dgla3+1

II

13

LISTA N. 196 LEMMI COMUNI A OC SA DI QQ CG

mille balbuzie prezzo quadro informare Upu_aLUNbo

3

ve

N.PR.

LEMMA

CG

meno buca balcone

ag sf

i L4ZIT=

A

LEMMA

CG

buio stalla orologio

‘Ag :2 8102-82 SERMISII SIM 2ZAOZAI

. LEMMA quaggiù cervello

OC SA DIPD

N. 200

DD re N i DI de dn I e DI de nm dom ww UWUN > WI

CG

OC SAQQAV

Ei SM

e] LO1e25

ug

AI

VEGA

LISTA N. 201 LEMMI COMUNI A OC SA QQ PD . LEMMA

sf

LISTA N. 197 LEMMI COMUNI OC SA DI AV

OC BUQQAV

Sie Cia iau Pato

pianterreno

. LEMMA

OCBU

banda re

DAWN affumicare

LISTA N. 191 LEMMI COMUNI A OC BU QQ AV N.PR.

È)

avvicinare

OC SA DI QT

LEMMI COMUNI A OC SA QQ AV U

aurora

A

CG

LISTA

LISTA N. 195 LEMMI COMUNI A OC BU QT PD

A

spet VEE

N.PR.

OCBUAVPD

ape TE 36272 Sie 1e2/bol sue po Lt Velzks2 101

OC SA DIAV

LEMMA

LISTA N. 199 LEMMI COMUNI OC SA DI PD

€CG

OCBU DIQT

LISTA N. 190 LEMMI COMUNI OC BU DI PD

N.PR.

0CBUQQPD

N.PR. LEMMA

CG

so A III STIRIA

LISTA N. 198 LEMMI COMUNI OC SA DI QT

N.PR. LEMMA

A

CG

1

LISTA N. 194 LEMMI COMUNI A OC BU AV PD

A

LISTA N. 189 LEMMI COMUNI OC BU DI QT

CCG

LEMMA celeste vincitore

0CBUQ0QT

LISTA N. 193 LEMMI COMUNI A OC BU QQ PD

suiaa SEL 2 Rep 1

LISTA N. 188 LEMMI COMUNI OC BU DI AV

. LEMMA

N.PR.

A

CG

N.PR.

A QUATTRO

LISTA N, 192 LEMMI COMUNI A OC BU QQ QT

1 1

+. LEMMA

marmo Ul apaUuUONtrillo

COMUNI

arduo Gerti rana tagliare BW

CG

OC SAQQPD

Elite GUI ANAI UPROLELR192: C3ia) di veme2:821192.

A

-OC SA DI AV

LISTA N. 202 LEMMI COMUNI A OC SA AV QT N.PR. LEMMA

piazza

CG

OCSAAVQT



211

LEMMI

N.PR. LEMMA

CG

OC SAAVPD

1

sf

Lelli

chiave veglia

CG

corda carro abbuiare da LNilluminare

orecchio scegliere

estinguere raccogliere

LISTA N. 215 LEMMI COMUNI BU SA DI PD

sf

CG

OC

LEMMA

CG

N.PR. LEMMA

CG

artifizio teatro

1

prima di

primis

paesaggio

sota

Z ty ® . LEMMA

OCAVQTPD

sugo STE

boii 2IVAII

LISTASNE212, LEMMI COMUNI BU SA DI QQ . LEMMA

OC DIQQQT

ve ve

LE Slo Tg28241 UO a N U

CG

dapprima serva scheletro vino infilare

LEMMA

CG

ascesa

A

SS

Ì

. LEMMA

LISTA N. 208 LEMMI COMUNI OC DI QT PD N.PR. LEMMA

CG

disparte, in

av

ricevere

vert

A

OC DIQT PD

amo grumo prete A UWYDN arrampicare

OC QQ AV QT

sedere

sette

nuiei

glo Dei

SERA 22 sm J 10271 ve n43,1001 ver dali

LISTA N. 217 LEMMI COMUNI A BU SA QQ QT N.PR.

LEMMA

CG

BU SAQQQT

scuro

agi

ie 29h01



av

nale; 471

LISTA N. 218 LEMMI COMUNI A BU SA QQ PD

A

BU SA DIAV

smell 231 SOI smagla3, de 1 ve 1211

LISTA N. 214 LEMMI COMUNI BU SA DI QT

A N.PR.

CG

dotati di 22M IZ 02°28284

PR.

LEMMA

salvo fiducia angelo ventaglio z UDWNWE mandare

CG

BU SAQQPD

api SIE bIERI SÉ bla smo 3 LIZ sm Ei010182 VeMia3ag1as

cli gi att 1 124 1

LISTA N. 209 LEMMI COMUNI

N.PR. LEMMA

CG

BU SAQQAV

BUSA DIQQ

avan e20301 Spe] SDI dal8: 281 SIMO rO2e) VE RI

LISTA N. 213 LEMMI COMUNI BU SA DI AV

OC DIQQPD

CG ag. Avi av np

A

LISTA N. 207 LEMMI COMUNI A OC DI QQ PD N.PR.

321

i 10651

mirabile intanto lontano Clizia zampa nastro cogliere distogliere 100 UDILUIUNr NA

DIQQAV

CG

BU SA DI PD

ve ve

LISTA N. 211 LEMMI COMUNI A OC AV QT PD

124283, VZEZE2

sm ve

A

N.PR.

OC SAQTPD

Sfar e RAIL)

LISTA N. 206 LEMMI COMUNI A OC DI QQ QT N.PR. LEMMA

OPERE

LISTA N. 216 LEMMI COMUNI A BU SA QQ AV

LISTA N. 205 LEMMI COMUNI A OC DI QQ AV N.PR. LEMMA

QUATTRO

N.PR. LEMMA

LISTA N. 204 LEMMI COMUNI A OC SA QT PD N.PR. LEMMA

A

LISTA N. 210 LEMMI COMUNI A OC QQ QT PD

LISTA N. 203 LEMMI COMUNI A OC SA AV PD

arma

COMUNI

_ 0CQQAVQT

VEE

132:

LEMMA

CG

giovane terrestre

ag 183! agis



236 —

LISTA N. 219 LEMMI COMUNI A BU SA AV QT

A

BU SA DI QT 13 1} 1

N.PR.

LEMMA

CG.

BU SAAVQT

eternità

spari DE

scambiare

Veli

Le

LEMMI

N.PR. LEMMA

CG

grasso grosso selvatico AaWN cena

ag 1134 FARINI Regi o ag CITI 2 SAT]

BUSAAVPD

CG

QUATTRO

N.PR. LEMMA

CG

1

Ei

sorpresa

CCG

incapace supremo

A

BUSA

N.PR.

LEMMA

CG

17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33

scienza trappola affare cestino dopo luogo millennio prima vero abitare ammettere convenire fondare fornire sopravvivere sostituire studiare

Gio 02) di AAA STE 2 02 Rn SM MR49383 SIA AI] SOI eZ] STAMI 12 DI SMAININARI 8129200201: STI Vers 12491 Vene 2 dt? Vemele8 21] VETRI] VE i] ve 30223 Vem ie, Vea: 2108

BU

DIQQAV

peccato

spal

N.PR.

LEMMA

CG.

eccezione

Sio

vittima

Si

BUQQAVPD LISTA N. 230 LEMMI COMUNI A SA DI QQ QT

e331

SI

N. 228

LEMMA

CG.BUQQQUTPD

piaga ciglio

ae SIA

LISTA N. 223 LEMMI COMUNI A BU DI QQ QT BU

maggiore

agg

sussulto

sk

N:PR.

DIQQQT

dai IL

LISTA N. 224 LEMMI COMUNI BU DI QQ PD

A

BU

DIQQPD

Gelo 06 nen ta Lei Ve 0201 Lal

A N.PR.

CG

improbabile addirittura affatto dentro piuttosto probabilmente quando

ag 2221 ave ni 201 avi M4 292 av 7342 VOI 1 av 342 1 AV?

sotto tutto eppure briciola caccia inesistenza molla

fi dd Avanti

di 02304. co. ‘803032 Sf 31572 SPRLe220 1 Sf di LL SPOILER

opinione

Sf e

on Zi

CG

So 2 2 al VEDI o20] Ve RL

LISTA N. 231 LEMMI COMUNI SA DI QQ PD

LEMMA

risposta dro mn mm n sa vu c\ (0 SO N PUN IAU U=

LEMMA trionfo rallegrare trascolorare

SA DIQQQT

02/01

L14202

LISTA N. 229 LEMMI COMUNI SA DI QQ AV

SA DIQQAV

A

LEMMI COMUNI A BU QQ QT PD

usi Lal SEMENTI Spb. 1. 1

gioventù iddio risorgere

BUQQAVOQT

N.PR.

N.PR.

vocale domanda fiammifero

CG.

8|

E° GA Li N Ag a to

BU QQ AV PD

LISTA

CG

N.PR. LEMMA

DIQT PD

5.0

LISTA N. 227 LEMMI COMUNI

A

LEMMA

CG

BU

QT PD

Manet] 1 n i4 2.1 1 Ve Vede IAN we 020801 1

LISTA N. 222 LEMMI COMUNI BU DI QQ AV

N.PR. LEMMA

OPERE

LISTA N. 226 LEMMI COMUNI A BU QQ AV QT N.PR, LEMMA

LISTA N. 221 LEMMI COMUNI BU SA QT PD

corona paradiso capire scuotere Z UpaWwWN stroncare

A

LISTA.N 225 LEMMI COMUNI A BU DI QT PD

LISTA N. 220 LEMMI COMUNI A BU SA AV PD

PR. LEMMA

COMUNI

SA DIQQAV

2, SZ

LEMMA

CG

totale catastrofe giornata religione

‘ao 01025] Ni gl Sf Sta ioni

sopravvivenza

sf

teologia divino fratello furore genere

Sf LOL Sa di smi 2720108 STRANI SMARII282:

imbroglio niente na nm pd LU JIJIU Oo O N lu So pazzo NE i»

A

SA DIQQPD

1211

STNAvI I 02901 Son 8) IR I Sin 2 dd

stato

STO

piacere pretendere

Ve n2810222 Velo] 3001

raccomandare

ve 1111 Veglia 1o:

usare LAU nm dd

LEMMI

LISTA N. 232 LEMMI COMUNI A SA DI AV QT N.PR. LEMMA

cG

fresco abito

ag

arrivare

ve. 1 Vvern2

DUNN rifiutare

l 5)

N.PR.

COMUNI

A QUATTRO

LEMMA

CG.

egli bimba serratura santo provvedere NaAauAUu

OPERE

SAQQAVQT

N.PR.

pe 1a22:02 sha Lal Sf Re la 2 SIN: TEIL

Vesnle2i

LISTA

trenta dolore naso soffrire Uapau

N.PR. LEMMA

CG

. LEMMA

A

SA\A DIAVPD

prenotazione voglia

sf sf

2 1

torto

sm

1

N.PR.

N.PR. LEMMA

signore

CG

SA DI QT PD

av 1111 Vada 1.01 STO RLE:2Ze2iat SD Se] SHOE SILA sube 82 10 VEsMio (60131

LISTA N. 237 LEMMI COMUNI A SA QQ QT PD N.PR.

SMAazizle 6-1

LISTA N. 235 LEMMI COMUNI A SA QQ AV QT N.PR.

LEMMA

CG.

SAQQAVQT

noioso zoppicante

ag ag

QI IPLMSI

LEMMA

CG

SAQQQTPD

piangere

Ve

R10232:

sperare

VEMMON2E1

LISTA N. 238 LEMMI COMUNI SA AV QT PD N.PR.

LEMMA

CG

1

doppio

AM

-

238—

HUNNLE3: 1 1 sia 4 020201 SE IUIRILO Ve MTINLOZAI

LEMMA

CG

DIQQAVQT

beccare

Ve

2a 151,04

LISTA N. 240 LEMMI COMUNI DI QQ AV PD . LEMMA

LISTA N. 234 LEMMI COMUNI A SA DI QT PD

SAAVQTPD

LISTA N. 239 LEMMI COMUNI A DI QQ AV QT

N. 236

CG.SAQQAVPD

naturalmente nulla bagaglio guaio milione numero NAAUKDAKLUINbisognare

CG.

nl

LEMMI COMUNI A SA QQ AV PD LISTA N. 233 LEMMI COMUNI SA DI AV PD

LEMMA

CG. iui

SS

discorso spago discutere NMNapaWNNa retrocedere

SO iii ver Vele

"10 gii Ji: LIO TEZi 2016281

A N.PR.

28302

1

DIQQAVPD

terzo

LISTA N. 241 LEMMI COMUNI DI QQ QT PD

SAAVQTPD

A

i

A

LEMMA

CG

secondo castagna solitudine

PERCIO SZIRI SE LISI SFAMMIT2ZAA

DIQQQTPD

LEMMI

LEMMI

LISTA N. 242 COMUNI A OS OC

LISTE nn. 242-336 COMUNI SOLO A CINQUE

BU SA DI

N.PR. LEMMA

CG _ 0$

] 2. 3. 4

sm DM sm ve

falò scoglio stento piovere

OC

BU

SA

LL 12453 4] Te 2a i Uil.fan: Ber

OPERE

N.,PR. LEMMA

CG

2. 3.

SI ve

pino traboccare

LISTA

LEMMI

COMUNI

LEMMI

1 2. 3. 4

lente crepuscolo sparo fingere

sf pa]: Suc ct 2 EI Ve ma COR ve ii ig

5.

gravare

WES

TI

6 7.

rispondere segnare

ve ve

1431 STA |

LEMMI N.PR.

1 2.

3.

LEMMA

bagliore cenno fischio

LEMMI

LISTA N. 244 COMUNI A OS OC CG

sm sm sui

LISTA N. 245 COMUNI A OS OC

N.PR. LEMMA

CG

1 2 3. 4 5

ag sf sm. sn suse

aereo ‘estate anello domani Natale

OS

OC

BU

SA

LEMMI

OC

BU

LISTA N. 246 COMUNI A OS OC

SA

Zeige Jai 4 206209 4 Laheg 72) 2° age cioe ec Le 2:

tromba odore stupore

sf STEN sm

27

LISTA

QT

COMUNI

CG

verde

ag

LT

sf sm ve ve ve ve

27 Timer 2074 De 2:03 LAZIALI ZE Linn Torto 2 Di DAS 37 Lal 1 03,

erba angolo diffondere fiorire rapire sognare NAUDpDLWwWNI

DI de desde

OS

2 TA di

25

SA

glia!

PD

1

OC

BU

DI

QT

Siuspenile:6

LISTA N. 250 COMUNI A OS OC BU DI PD

av sf ve

1

2a L1 2 Sn ati

. LEMMA

ove pietra percorrere

su

DI AV

N. 249

RNA

1

DI QQ

A OS OC BU DI QT

CG

BU

BU

TI

ag

OC

OC

Anti

LEMMA

OS

barbaglio

OS

morbido

CCG

BU

LZ. I 1° ESSI LL TO 3, ZA Leari fe 2001 1° alle 11

BU SA PD

N.PR. LEMMA

OC

N. 248

CG

LEMMI

LEMMI

OS

A OS OC BU DI AV

LEMMA

LEMMI

BU SA QT BU

PD

SA

DAR Aa pel | di 1 “DM7 i FI

OS OC

COMUNI

SMIL N.PR.

BU SA AV OS

SA

N. 247

ag av sf sf sm ve

LISTA

pal SJ. SI I e

BU

A OS OC BU DI QQ CG.

nascosto ieri rena tinta taglio paLWUN dA lacerare

LISTA N. 243 COMUNI A OS OC BU SA QQ CG

OC

2A 02 12 TIVI Pe, ‘2725 108 PAIR)

LU —a

. LEMMA

N.PR. LEMMA

OS

08.

:0C.

BU:

DE

TE 20 20h 2A 2 22

PD

IRA! Li E 2:

LEMMI

LEMMI

CcG

os

OC

BU

sf

11

sm ve

ZII] 2: 3 eg 102

LISTA

AV

QQ

cerchio scancellare

COMUNI

OPERE

1 1 1

6:01

CG

1 Z 3

qua

av

ZI

domandare respirare

ve ve

TSE 2 LAT

N. 252

CG

biondo fitto nido cedere girare recidere A UpDLUINai

ag ag sm ve ve ve

os

OC

BU

LEMMI

QQ

QT

dai Ka A AZ 1 4 4 1 DIR Dal) 2 ade 16®2 QI 1 2:

1

N.PR.

LEMMA

CcG

1

spuntare

ve

1 1 24 2 2

LEMMI

LISTA

N.PR.

COMUNI

CG

vasca svolgere

sf ve

LISTA

COMUNI

OS

OC

BU

QQ

delta? 103 gle:

CG

ag

OS

OC

le

BU

beve

1

CG

canna pianta

sf sf

LISTA

N.PR.

30

sm

8Nu

OS



OC

SA

DI

AV

DI

QT

IS

OS OC

SA

©2:.2061400)

OS

OC

BU

CcG

1 di 3

riva albergo osare

sf sm ve

I

CG. ag

OS OC

BU

QT

eta:

ag LAZ] Ste: 003 02002 STING 2al #2 NZ SODO VIRA) ve 1 lora ve 3: RA 2) ve 120208)

3: ER Dea

OC

SA

DI

PD

Se] IIC Rd! Menia i Dec)

LISTA

N. 261

LEMMI COMUNI A OS OC SA QQ AV N.PR.

LEMMA

CG

1 2,

sasso preparare

smi ve

1 2

A OS OC BU QT PD

LEMMA

OS

OS

OC

SA

QQ

AV

37 Sii Iata

PD

AV

Eno a l SATA

LISTA N. 260 COMUNI A OS OC SA DI PD

LEMMA

1

N. 256

aguzzo

basso colle dì sentiero compire levare LAN UAUIIN 0 unire

CG.

N.PR.

LEMMI

COMUNI

DI

QT

AV

LISTA N. 255 COMUNI A OS OC BU AV PD

N.PR. LEMMA

LEMMI

1

A OS OC BU AV QT

straniero

LEMMI

SA

TAI.

LISTA N. 259 COMUNI A OS OC SA DI QT

argento

PD

N. 254

N.PR. LEMMA

LEMMI

N. 253

OC

A OS OC BU QQ PD

LEMMA

LEMMI

1

OS

LISTA N. 258 COMUNI A OS OC SA DI AV

N.PR. LEMMA

LEMMI

SA DI QQ

N.PR. LEMMA

A OS OC BU QQ QT

. LEMMA

LISTA N. 257 COMUNI A OS OC

LEMMI

anguilla

LEMMI

A CINQUE

LISTA N. 251 COMUNI A OS OC BU QQ AV

N.PR. LEMMA da

COMUNI

PD

LISTA N. 262 COMUNI A OS OC

N.PR. LEMMA

CG.

1 2

ag sf sf

3

pallido patria tenda

1 1 1

LISTA

LEMMI

COMUNI

OC

SA QQ

4.1 1 2a 3 200010802:

QT

UD hdi N

N. 263

N.PR. LEMMA

CG.

2

1

3

2

ag ag

= 2400

OS

A OS OC SA QQ PD

1 1 2

ignaro secco

SA QQ QT

OS OC de 3;

SA QQ

23 2: MELISSA

PD

1

4

LEMMI

LEMMI

N.PR.

ca

spuma varcare

LEMMI

4 CINQUE

LISTA N. 264 COMUNI A OS OC SA AV PD

N.PR. LEMMA dedi

COMUNI

seo NE

OS

OC

SA

LEMMI AV

PD

Rara Leeei

CG

fedele

ag

N.PR. LEMMA

CG

1

ag HO

2-4 22001901

Sent

2

fioco groviglio profumo

OS OC

LISTA

SA

QT

ieioeti

CG

OS

OC

DI

QQ

opposto

ag

COBB

indifferenza pescatore urlo

sf sm sm

be 1 RIM ez let4og;l* Det ran

N.PR. LEMMA

CG

piano

sm

cG

rifare

ve

CCG

piombo balzare

smi ve

LISTA N. 269 COMUNI A OS OC

N.PR. LEMMA

CG

corrente tratto rinchiudere

sf TO ve

LISTA

N.PR. LEMMA

solitario

01

QT

PD

Le]

OS

.0C

cia

QQ

AV

bho

si

PD

5

sparare

LEMMI

VO We

os

OC

DI

QQ

COMUNI

22 SAI

OC #3

DI AV OS

OC.

DI QQ IL O I

QT

LEMMI

PD 1

CG.

amico gonfio libero bottiglia orma provare seppellire staccare IAUMNLAUDAIMNbo 0

ag ag ag sf sf ve ve ve

LEMMI

QT

dI

gi pre A | n ASD lo RI eie Pg ingr IERI

N.PR.

CG ag

OS OC

DI AV

IegApaleel:1

N.PR.

AV

QT

PD

IN hi a

OS

BU

SA

DI

30 Laglio 2a ene e 3 LA RE2082 AZ 29003 PSE ala l'aglio 1 et:Sr 2, SIRO Pat

2 fe)

rs da ha N 1 i i a

N. 275

A OS BU SA DI AV CG

tuono

SL

LEMMI

PD

COMUNI

LEMMA

N. 270

A OS OC DI AV PD

OC

LISTA N. 274 COMUNI A OS BU SA DI QQ

LISTA AV

OS

sf 5. 3 ei: SMAIONTARIE e ve 325. ve 2 TTI]

z ty » . LEMMA

QT DI

CG

barca azzurro esprimere IN urgere

III]

OS

LISTA N. 273 COMUNI.A OS OC AV QT PD

. LEMMA

1

LISTA N. 268 COMUNI A OS OC DI QQ PD

LEMMA

LEMMI

DI

N. 272

. LEMMA

AV

LISTA N. 267 LEMMI COMUNI A OS OC DI QQ QT

LEMMI

OC

LISTA N. 266 COMUNI A OS OC DI QQ AV

LEMMA

N.PR.

OS

LEMMI COMUNI A OS OC QQ AV PD

PD

i —

LEMMI

LISTA N. 271 COMUNI A OS OC DI QT PD

LISTA N. 265 COMUNI A OS OC SA QT-PD

LEMMA

LEMMI

OPERE

OS

DI

AV

DI

QT

«1mptoati

1

BU

SA

201085

LISTA N. 276 COMUNI A OS BU SA DI QT

LEMMA

CG

abbagliare

ve

OS Li

BU

SA

LEMMI

LEMMI N.PR.

1

CG

servire

ve

LISTA

N.PR.

COMUNI

CINQUE

bianco mostrare schiacciare

sm ve ve

LISTA

BU

1

SA

QQ

AV

TASTI

OS

BU

SA

LEMMA

CG

1

padrone

sm

LEMMI QQ

QT

BU

grigio

Age

201

sf sm smi sm ve ve

IREM Pipe ll TORE ge] 2° alal 12 dilaga 12: 102 2 1 TZ 16202 20001

gente boccio ciuffo fulmine spiegare NAOAUNUNUDILWWNr svelare

LISTA

N.PR.

COMUNI

LEMMA

2 0 2a

1.061.325 1 2062 a 4982

serbare SUN

ve

2:26

PD

ARA

N.PR.

COMUNI

OS

merlo

sm

E

SA

AV

LEMMA

CG ag sm

LEMMA

CG

ella

pe

PD

LEMMI 2

ni

BU

DI QQ

N.PR.

PD

Lao]

Chet

ni 1.

BU QQ AV

PD

VELI SARO

Os i.

BU QQ

QT

PD

1adagagi

LISTA N. 288 COMUNI A OS BU AV QT PD CG

OS

legge

sf

2

BU AV

QT

PD

li

CG

sf

OS.

BU

DI

QQ

QT

LISTA N. 289 COMUNI A OS SA DI QQ AV

. LEMMA

CG

invece meglio certezza patto aggiungere \NUDSLUWUNr dichiarare

av av sf sm. ve ve

(13:1740064

N. 282

mente

N. 283

LEMMI

LEMMI COMUNI A OS BU DI QQ PD LEMMA

CG

incontro

sm

OS

SA

DI QQ

AV

Ti 262072 dI RI 3° +2 Age an SOZZI 1 PZA RENO cor Lee

ATER

LISTA

N.PR.

OS

LEMMA

LEMMI

AV

A OS BU DI QQ QT

N.PR. LEMMA

LISTA

QT

N. 281

OS

LISTA

DI

LISTA N. 286 COMUNI A OS BU QQ AV PD

vicino ragazzo

A OS BU DI QQ AV CG

COMUNI

BU

(e i 6: e e

LEMMA

LEMMI

BU

LISTA N. 287 LEMMI COMUNI A OS BU QQ QT PD

N. 280

sm ve

LISTA

LEMMI

OS

A OS BU SA AV PD CG

centro sommergere

LISTA N. 285 COMUNI A OS BU DI QT PD

ag ve

N.PR.

LEMMI

PD

ag

N.PR.

I

DI AV

1a6260979

vile guidare

LEMMI

SA QQ

BU

sereno

N. 279

OS

L'

CG

A OS BU SA QQ PD CG.

OS

LEMMA

N.PR.

OT i lo 4. 1h 12

. LEMMA

LISTA N. 284 COMUNI A OS BU DI AV PD

N.PR.

N. 278

CG

COMUNI

OS

OPERE

LEMMI

A OS BU SA QQ QT

LEMMA

LEMMI

A

LISTA N. 277 COMUNI A OS BU SA QQ AV

LEMMA

LEMMI

COMUNI

OS

BU

DI QQ

PD

lLeslbalfetlo

2

COMUNI

N. 290

A OS SA DI QQ PD

N.PR.

LEMMA

CG

1 2

sillaba procedere

sf ve

290

OS Zi Di

SA

DI QQ

Le 2 SIPEZIONI

PD are] 02

LEMMI

LEMMI

LISTA N. 291 COMUNI A OS SA DI AV

N.PR. LEMMA

CG

1 2. 3. 4

av sf sm ve

almeno origine oblio strappare

OS

COMUNI

A CINQUE

PD

SA

OPERE

LEMMI

DI AV

N.PR.

Lor 3. IR veri MRC TT! 1: SISPRENI d'asti 2 na DI dd

LEMMA

CG

gioia

sf

LEMMI

LISTA

LEMMI

COMUNI

N. 292

N.PR. LEMMA

CcG

1

Sin

inganno

LEMMI

1

(ee)

crollare

LEMMI

OS

SA

DI

3/05:

ve

LISTA N. 294 COMUNI A OS.SA

N.PR. LEMMA

CG

Os

SA

PR

QQ

1

degno

ag

E

accanto

av

è. e

3

fortuna

sf

eden

4

evento

sm

ASD

LISTA

LEMMI

COMUNI

1 2

sm Stiro

LEMMI

CcG

1 2

sm sm

LEMMI N.PR. LEMMA 1 2.

materia riparo

pe

SNO:

momento

smi

225

os

sa

AV

CG

N

ah suonare

es ve

LEMMI

rondine difendere ONTsalutare

20] IN di don

LEMMI

It ci

o

PD

sf op

DI QQ

sf ve ve

QT

PD

OA Claen2ae2:

CG.



stretto punta

ag sf

LEMMI

QT PD DI AV

QT

PD

GELO GIRI SII

SA DI QQ

CG

folto

ag

LISTA

LEMMI

OC

BU!

SA

CDI

e i 3° TBE] SEZ LA

OC

BU

SA

DI

122: 3 2 TE3,

AV

1 sì

LISTA N. 303 COMUNI A OC BU SA DI QT

N.PR. LEMMA

AV

OS

LISTA N. 302 COMUNI A OC BU SA DI AV

LEMMA

PD

Preti 1 ia

OS

CG

N.PR.

N

LAVLOT

LISTA N. 301 COMUNI A OC BU

LEMMA

N.PR.

LISTA N. 297 COMUNI A OS DI QQ AV QT CG

DI QQ

PD

|

QT

(SA

PD

QT

2

QQ

OS.

OS

LISTA N. 300 COMUNI A OS DI AV

LEMMA

LISTA N. 296 COMUNI A OS SA AV QT PD

N.PR. LEMMA

accento “essere

CG

N. 295

CG

AV

Pe)

LISTA N. 299 COMUNI A OS DI QQ QT PD

N.PR.

A OS SA QQ QT PD

N.PR. LEMMA

corpo segreto

AV

I

DI QQ

Pi

LEMMA

PD

2.

PD

(ni

e

QQ

OS

voi

LEMMI

NO

SA

PD

QT

QQ AV OS

QT

del]

LISTA N. 293 COMUNI A OS SA QQ AV

N.PR. LEMMA

N.PR.

A OS SA DI QT PD

LISTA N. 298 COMUNI A OS DI QQ AV

COMUNI

OC

BU

SA.

DI

183

QT 1

N. 304

A OC BU SA QQ AV

QT N.PR. LEMMA

ST TO | OE ET

contenere

=

+

CG ve

OC

BU

159

SA QQ 304

AV

1

LEMMI

LEMMI N.PR.

CG.

subacqueo margine miraggio ponte pU_WUN-

N.PR.

BU

LISTA N. 306 COMUNI A OC BU SA AV CG.

respingere

ve

OC

BU

OPERE

LEMMI

SA QQ ai I

eri 20

PD

1 1 1 1

CG

CcG

1 2 3

in sf Ve

niente penna riflettere

LEMMI

grave capra

ag sf

LISTA

COMUNI

BU

SA

AV

N.PR. QT

CG

scacciare

ve

1

1 2 3

SA

QT

CcG

bolla croce parco

sf sf sm

LISTA

nemico

LEMMI N.PR. LEMMA

profondo

AV

LISTA N. 313 COMUNI A OC SA DI QQ PD

botta effetto

sf sm’

La Vi

4a dali MZ

possedere

ve



202460

di ISLA] 1RO2 gi

LEMMI

PD

2

1

OC

SA

DI

QQ

PD

LISTA N. 314 COMUNI A OC SA DI AV QT

N.PR.

LEMMA

CG

OC

1

spengere

ve

i

OC

1 1

BU

DI

QQ

COORTE)

ULI

SA

DI AV

QT

ei

Za

2904

OC

1

N.PR.

LEMMA

CG

OC

1

1

immortale

ag

1

BU

DI

LEMMI QQ

PRG E 35 II Ialia dl

La)

3 1 1

LEMMA

CG.

OC

1

risvegliare

ve

1

LEMMI

A OC BU DI AV PD

sm

OC

Le

BU

DI

N.PR.

AV

181283

PD

1

i

2

LISTA N. 311 COMUNI A OC BU QQ QT PD CG

ag

OC

3;

BU

IZ

QQ

QT

ae2

PD

1

CG.

dubbio inferno

smi] sm 3.

PD

1a

SA

DI QT

S2:051

PD

7]

OC

SA QQ AV 2/0 45602:

PD 2: DI

LISTA N. 318 COMUNI A OC SA QQ QT PD

N.PR.

LEMMA

CG

1

ravvolgere

ve

SOIA

DI AV

LISTA N. 317 COMUNI A OC SA QQ AV PD

LEMMA

LEMMI

SA

LISTA N. 316 COMUNI A OC SA DI QT PD

N.PR.

N. 310

CcG

LISTA N. 315 COMUNI A OC SA DI AV PD

AV

LISTA N. 309 COMUNI A OC BU DI QQ PD

N.PR. LEMMA

N.PR. LEMMA

QQ

N. 308

sospeso

COMUNI

DI

cG

A OC BU DI QQ AVO

N.PR. LEMMA

LEMMI

SA

l'8ta2 42 1° 32 CT lie 83

LEMMA

LEMMI

LEMMI

OC

QT

TRN

OC

LISTA Ni 312 COMUNI A OC SA DI QQ AV

N.PR. LEMMA

LISTA N. 307 COMUNI A OC BU SA QT PD

N.PR. LEMMA

LEMMI

OC

ag Le smi 2 Se Leti STIRO e Ser

LEMMA

LEMMI

A CINQUE

LISTA N. 305 COMUNI A OC BU SA QQ PD

LEMMA

LEMMI

COMUNI

OC

Pi

SA

QQ

QT

leali”

PD

di

LEMMI

LEMMI

COMUNI

A CINQUE

LISTA N. 319 COMUNI A OC SA AV QT PD

N.PR. LEMMA

CG

1

ve

ricercare

LISTA

LEMMI

COMUNI

AV

QT

}Slbera E

PD

N.PR.

|

CG sm ve

motivo misurare

LISTA

CG

civetta

sf

LISTA OC

DI QQ

DURA PAN

LEMMI AV

PD

1

sm

QQ

QT

SS]

PD

CG

1 2 3. 4 S 6 7.

sm sm sm sm sm sm ve

avvenire demone occhiali omaggio parente piccione proteggere

BU

SA

(A

N.PR. LEMMA

CG

1

sm

genio

LEMMI

BU

SA

DI QQ

CG

sm.

N.PR. LEMMA

CG

1. 2.

sf sm

nascita tuffo

BU

SA

BU

SA

QQ

QT

PD

QT

PD

3]

LISTA N. 328 COMUNI A BU SA AV QT PD CG

signora letto

sf SI

AV

N.PR.

LEMMA

CG.

macchina

sf

LISTA

SA AV

Leg I

re2a85 2

ie

DI QQ 2

AV

PD

32

N. 330

N.PR. LEMMA

CG

BU

DI

QQ

QT

PD

sf

LEMMI

COMUNI

3

ZI

N. 331 A SA

DI QQ

AV

QT

PD

z ly » .

23

QT AV

BU

QVININON Ne

LISTA

DI QQ

DI

BU

LEMMI COMUNI A BU DI QQ QT PD

PD

104/13:

LISTA N. 324 COMUNI A BU SA DI AV

PD

ai

LISTA N. 329 LEMMI COMUNI A BU DI QQ AV PD

10 i] I n IS ET? tea AI Lelio 121] 2 Clo 2540

LISTA N. 323 COMUNI A BU SA DI QQ

DI QT

N. 327

figura

LEMMI

La

LEMMA

LISTA N. 322 COMUNI A BU SA DI QQ AV

N.PR. LEMMA

SA

i

N.PR.

DI

BU

A BU SA QQ QT PD

perché

PO

LEMMI

OC.

COMUNI

N.PR. LEMMA

n

A OC DI QQ QT PD c6

LEMMI

LEMMA

N. 321

N.PR. LEMMA

tavolo

LISTA N. 326 COMUNI A BU SA DI QT PD

N. 320

1 2.

COMUNI

SA

LEMMI

A OC DI QQ AV PD

N.PR. LEMMA

LEMMI

OC

OPERE

QT

LEMMA

CG

possibile =

ago

A. della

co nu sf Gili sm

221 TR] 3 Et dosi O

allora cento lingua giovane pALWLN SU maestro

SA

DI

QQ

AV

QT

LI) LW ID he i

e VEE E | ae TR

LISTA

N. 332

LEMMI COMUNI A SA DI QQ AV PD LEMMI

LISTA N. 325 COMUNI A BU SA DI AV

N.PR. LEMMA

CG.

1

av ve

2.

dopo imprigionare

SA

DI AV

ZOR3: ila

053 I

BU

N.PR. LEMMA

PD PD

1 2

ii

migliore ridicolo sufficiente altrove PUN»

CG

ag ag ag av

SA

DI

QQ

AV

Ie si 02 SL pesa Rebel 100102250]

PD

N Na

LEMMI

N.PR.

LEMMA

CG.

nemmeno peggio purtroppo anzi quattro

av av av co nu

II IS N04 82 3 CE INI RO 6: 7102 SO4

loro barba

pe sf BIN STIVA SOI ve ve ve

SAN2IE di SIA,

animale peggio problema accorgersi apprendere inventare supporre trattare

LEMMI N.PR.

ve ve

SA

COMUNI

DI QQ

AV

io3” dA), 29 02 13 6 CGRSIS LS 2 Lt 2 0] QISZITIATO 144082043

PD

A

CINQUE

N.PR. LEMMA

CGi

4 5

straccio

sm

Pn.

1

bere

ve

}PISA: N

RI

LISTA

LEMMI

CG

SA

DI QQ

ce

av

Var

scuola rifugio

sf Gite

EI OLI

e

QT I

COMUNI

SA.

SA

1

sf

3

realtà

LISTA

COMUNI

N.PR. LEMMA N-INWNWN-INEHNN NEINN--

1° 20

aldilà uso

‘QT

PD i

N. 334

CG°

LEMMI

DI QQ

A SA DI AV QT PD

N.PR. LEMMA

LISTA N. 333 COMUNI A SA DI QQ QT PD

LEMMA

OPERE

"DI TAV

01

PD

106L901

N. 335

A SA QQ AV QT PD CG SO, sm

SA

QQ

AV

QT

3 ded iia ipa lA

PD N

LISTA N. 336 LEMMI COMUNI A DI QQ AV QT PD

PD

N.PR. LEMMA

CG

1

BIN

= 24%=

spettacolo

DI

QQ

AV

QT

P_L2AI2

PD

1

LEMMI

LEMMI

LISTE nn. 337-408 COMUNI.SOLO A SEI OPERE

LISTA N. 337 COMUNI A OS OC BU SA DI QQ

N.PR.

LEMMA

CG

1 2° 3. 4 5 6 7. 8° 9. 10

invisibile cicala spugna cortile moto picco ritorno abbattere allontanare dividere

11

raggiungere

12

sfiorare

ag Di RIST AI sf I ARZIIR sf LZ le 12 sm )SRG CANGIA PSA 99927.DEC Cine zo i ANT, | sm Ira al it 1 sm IMAA ve P'rugiti IAC: E pai[piro lese} ve ai #4 ve Go I 2 ve AZ Za 4 ve 2 AIA

LEMMI

OS

OC

BU

SA

DI

QQ

CG sf sm ve ve ve

cima respiro ardere scorgere tremare

LEMMI

LEMMA

CG

OS

OC

BU

SA

DI

N.PR. LEMMA

CG

1 2. 3. 4 S.

ag av av ve ve

crudele laggiù prima sparire tardare

1 2. 3. 4 5 6

ghiaccio grido rombo tiro riportare scattare

sm Pad 2 a2 2 LE E i I e (St 0 go Sete cal Pila2!Aland ei) sma sb 1-23 ve VERE, Re? ve RUI SA e E

LEMMI

AV

N.PR. LEMMA

CG.

1 2. 3 4 S. 6

re sf sf sm sn ve

quanto presenza tempesta focolare raggio sporgere

LISTA

LEMMI LEMMA

CG

1 2.

lieve dentro brivido avvolgere condurre crescere

ag SICA IURIS Je pr 200 e 59 [LOC AS lele e SRI ve ) REPORT quit. PN) VAPNTE I ve AF 4 ve DD AS. ph 62.62

3.

4. 5. 6

OS.

OC

_BU'

SA

DI

COMUNI

LISTA N. 340 COMUNI A OS OC BU SA DI PD CG

1

co

ora che, or che

OS

OC

BU

SA

iatale

DI

DI

PD

Sn (n

OS

OC

BU

SA QQ

ZI ee 1a Ln I C4:n2 MR‘ DZ 2 ds STO 39 SIBIRE3 INERTE

AV

A) DÒ pali

OS

OC

BU

SA QQ

TI 2742 delelaioni la21 Saloni IR 22, 2A 20 12 a

de I cn o

N. 343

A OS OC BU SA QQ PD

N.PR. LEMMA

CG

1

istante

Simo i 6482

2

rammentare.

ve

i:

3.

ridere

ve

It

LISTA

N.PR. LEMMA

SA

QT

LEMMI LEMMI

BU

RZ LI 1 03 7): 22 20] Mia 93 BU: CA

LISTA N. 342 COMUNI A OS OC BU SA QQ QT

LISTA N. 339 COMUNI A OS OC BU SA DI QT

N.PR.

OS OC

LISTA N. 341 COMUNI A OS OC BU SA QQ AV

LISTA N. 338 COMUNI A OS OC BU SA DI AV

N.PR.

LEMMI

N.PR. LEMMA 2. 3. 4 5. 6

PD

3

COMUNI

OC

BU SB

SA QQ

PD

Ivo

E2961

I

eZ:

\a a N

N. 344

A OS OC BU SA AV QT

N.PR. LEMMA

CG

1

spalla

sf

2. 3°

inverno paese

sm smo

DAI -

OS

OS OC Le

24,9

BU

SA AV

Se

1001, 72:81) lSi 307200481

al

QT

Il 1 2

LEMMI

LEMMI

A SEI

LISTA N. 345 COMUNI A OS OC BU SA AV PD

N.PR. LEMMA

CG

1

sm

orto

LISTA

LEMMI

COMUNI

COMUNI

OS

OC

BU

6%.

SA

AV

OPERE

LEMMI PD

4218

N.PR.

LEMMA

CG

1

confondere

ve

N. 346

LEMMI

A OS OC BU SA QT PD

N.PR. LEMMA

CG.

1

invano

av

OS Za

OC

BU

2.

sopra

pr

8403:

3. 4 5

radice arco autunno

sf STILARE Sul

Sie 20) A ST 2 Ae i bl SU lle o,

4

ZE

SA

QT

PD

SZ:

RIETI

LEMMI N.PR. LEMMA

CG.

OS

1

co

1

poiché, poi che

LEMMI

a

DI QQ

AV

TTI

ECG

1 2. 3. 4

pr sf ve ve

presso ruga abbandonare brillare

LISTA

COMUNI

OCEBUT

DI 00

CG. ag ag sf sm sm ve

OC

BU

DI QQ

led (11852, AZ PI [i da OA VE a Iaia ASTI TLOZ

LISTA

COMUNI

1 2.

ag ag

chiaro sottile

OS

OC

BU

DI

AV

611614 Le a 0)

PD

‘OC

BU

QQ'AV

QT

N. 353

CG

OS

OC

BU

QQ

AV

PD

1

cieco

ag

2

SPIAZZO]

2.

fatica

sf

1

Sl

3. 4

confine minuto

sm. sm

4. es

‘30019102 2. 10M:

LISTA

QT

2

232

N. 354

N.PR. LEMMA

CG.

1 2. 3. 4

ag pr sm ve

pesante fra sorriso gonfiare

LEMMI PD

OS (RI 6: VUE 29

OC

BU

QQ

QT

PD

231 9 74: 03 UA ea igiongi È 10 1a

LISTA N. 355 COMUNI A OS OC BU AV QT PD

N.PR. LEMMA

CG

1 2. 3 4

ag sf sf ve

leggero roccia stella disperdere

OS

OC

BU

AV

QT

PD

23,03 Mesi 4,202; 242 320 200204 Dal 1 40 162182

IN fe DD dior

LISTA N. 350 COMUNI A OS OC BU DI AV PD CG

QT

A OS OC BU QQ AV PD

LISTA

N.PR. LEMMA

OS

N.PR. LEMMA

LEMMI LEMMI

DI

ISIS

LEMMI COMUNI A OS OC BU QQ QT PD

i oi: el] ei: 4 3° SIMS: 2405 3 IO sali

OS

BU

sm 1004 SZ eni. 437 03° 402081 ai

gelo tetto

N. 349

1 2. 3. 4 5. 6

1

CG

A OS OC BU DI QQ PD

N.PR. LEMMA silenzioso vano scorza frutto gregge sciogliere

OS

OC

1 2

LISTA N. 348 COMUNI A OS OC BU DI QQ QT

N.PR. LEMMA

LEMMI

BU

Lo

LISTA N. 352 COMUNI A OS OC BU QQ AV QT

O e

DI QQ AV

OC

OS

N.PR. LEMMA

LEMMI LISTA N. 347 COMUNI A OS OC BU

LISTA N. 351 COMUNI A OS OC BU DI QT PD

PD

3 1

DA

COMUNI

N. 356

A OS OC SA DI QQ AV

N.PR. LEMMA

CG

1 2. 3. 4

sm: sia SM sm.

cavallo foglio futuro presente

OS OC

SA

DI QQ

AV

RIMASE RZ? I 132 083802 034 A 28 I cielo delli

LEMMI

LEMMI

CG

1

sf

città

LEMMI

OS OC E

CG

1

rete

sf

ETRE

2

rivedere

ve

O

LISTA

LEMMI

COMUNI

DI QQ

sen] o

QT

aa

dm

OS

felicità

SA N

LEMMI

DI QQ n

PD

e!

At

0CSA

ENTE

DI

AV

e)

CG

neve

SEE

2.

oscuro

sm

N.PR. LEMMA

CG

1 2.

ve ve

lambire scivolare

LISTA

(A

OS

OC

CG

1

ve

consumare

COMUNI

AV

OS

OC

QT

pH

DI QQ

QT AV

QT

dI

N. 366

A OS OC DI QQ AV PD

N.PR. LEMMA

CG.

1 2 3 4

sf sm ve ve

SA

DI

QT

faccia fiato arrestare comporre

dei

(n

OS

OC

SA

QQ

AV

OS

OC

DI QQ

AV

602-001 3 Jr 1 Ae 2 ST? da 20021 3RR Re VE as

PD

N Na

7GOT leg QRIPON SE LI FARC n E CI

1 2.

sf ve

nebbia scordare

LISTA

OS

OC

SA

QQ

ve SA O LER1 R>3S1

AV

e] 1

N. 367

LEMMI COMUNI A OS OC DI QQ QT PD N.PR. LEMMA

CGITOS'

1

triste

ag

SPPR4IE

OC

DIGO

NOE

2 3.

distanza lavoro

sf sm

1010202001 100]

PD

2:

QT

LEMMI

(n

N. 362

CG

LISTA

PD

DIR

A OS OC SA QQ AV PD

N.PR. LEMMA

LISTA N. 368 COMUNI A OS OC DI AV QT PD

N.PR. LEMMA

CG

1 2.

ag ag

immenso vasto

OS 2 SI

OC

DI AV

QT

PD

va 1 te: 2047118

PD

LISTA

LEMMI

WN

N. 363

COMUNI

N. 369

A OS OC QQ AV QT PD

N.PR. LEMMA

CGI

1

ve

sostare

LOSTOG DI

20

CONAVROT 2

PD

e?

A OS OC SA QQ QT PD

N.PR. LEMMA

CG

1 2. 3. 4 S 6 7.

ag ag pr Gre Gir sm ve

antico tranquillo dietro giuoco rumore tonfo disparire

SA

PD

LISTA N. 361 LEMMI COMUNI A OS OC SA QQ AV QT

COMUNI

OC

pe ae i

A OS OC SA DI QT PD

1

COMUNI

OS

LISTA N. 365 COMUNI A OS OC DI QQ AV

N.PR. LEMMA

LEMMI

N. 360

N.PR. LEMMA

“«LEMMI

sf

dolcezza

LISTA

0S

sf

LISTA

LEMMI

CO

1

N. 359

CG

COMUNI

OC

LISTA N. 364 COMUNI A OS OC SA AV QT PD

N.PR. LEMMA

A OS OC SA DI AV PD

LEMMA

LEMMI

SA.

OPERE

LEMMI

LISTA N. 358 COMUNI A OS OC SA DI QQ PD

N.PR. LEMMA

1

A SEI

LISTA N. 357 COMUNI A OS OC SA DI QQ QT

N.PR. LEMMA

N.PR.

COMUNI

OS

0C

SA

QQ

QT

STI Le228 dee LE STA] 2 © e Od e 2? — 25220381 nel 3 2011

PD

LEMMI

de desde In N

LISTA N. 370 COMUNI A OS BU SA DI QQ AV

N.PR. LEMMA

CG

JI 2. 3. 4

ag sf sf sm

DAI

Nifelice formica prova bambino

05

BU

SA

DI QQ

De SA Lao 1 TRS: 2082. TR: LA 6 ALTA A

AV

0) Hm a

LEMMI

N.PR. LEMMA

CG

S 6 7.

SM ve ve

ordine accadere riuscire

N.PR. LEMMA

CG

1 2. 3. 4 S 6 7,

ag co es sf ST ve ve

prossimo prima di ahimè divinità pianto cantare immergere

N.PR. LEMMA

CG

1

ve

sostenere

LISTA

COMUNI

DI QQ

MEZ N21 13 le 204 09 ee LZ

OS

BU

SA

DI QQ

SE i EA MD RI 22 Ta 14 IRREALE 2: Sil TSI ]si A) Ta 2

OS

BU

SA

Td

LEMMI

1

OS

sf

Z

N.PR. LEMMA

CG

1

sf

tomba

LISTA

LEMMI QT

COMUNI

CcG

av ve

intorno legare

LISTA di IN dB I) n dd

BU

i.

3,

SA

3-

QQ

QT

PD

3606

N. 378

1 2.

COMUNI

OS

A OS BU DI QQ QT PD

N.PR. LEMMA

LEMMI

OS

BU

2-14 Di 2

DI

QQ

QT

PD

18250 2 II

N. 379

A OS BU DI AV QT PD

N.PR. LEMMA

CG.

1 2.

sf ve

virtù stringere

LISTA

ee

LEMMI

E

BU

SA

iS

DI AV

COMUNI

OS

BU

II Si LI

DI AV

QT

PD

4 IO SZIEZIRA

N. 380

A OS BU QQ AV QT PD

N.PR. LEMMA

CG

1 2.

ag sf

divino nota

PD

LEMMI

2

LISTA N. 374 COMUNI A OS BU SA DI QT PD

1° 2.

bene tacere

sm ve

LEMMI

LISTA N. 375 COMUNI A OS BU SA QQ AV

N.PR. LEMMA

CG

tenero sorella

OS

LISTA

BU

TRL Si

OS

ag sf

COMUNI

LISTA N. 377 COMUNI A OS BU SA QQ QT PD

4

DI AV

CG

DI QT

1600193 2:82

BU

e LE

SA

SA QQ

PD

DN mi

OS

BU QQ AV

QT

2000200: ANI 2A Tei

PD N

Ct a eee]

CG

ag

OS

BU

L1

SA

QQ

OS

SA

DI QQ

AV

laine

av

6-4.

41001

ictà

sf

4-3

43402802

3.

pena

sf

30

4

verità

sf

TOS

5. 6 7.

poco curare svegliare

SHI ve ve

Ped LI Fre ig

(I

AV

PD

diel2e

4

QT

10024020061 ZANNI 2 SE ii

dà boh NIN I

LISTA N. 382 COMUNI A OS SA DI QQ AV PD

N.PR. LEMMA

CG

1 2. 3. 4 5. 6 7 8 9 10

ag ag av av co sf sm: sm. ve ve

OS

SA

DI QQ AV

QT

N. 376

1

CG.

QT AV

LISTA N. 381 COMUNI A OS SA DI QQ AV QT

N.PR. LEMMA

LEMMI

A OS BU SA QQ AV PD

N.PR. LEMMA

corto

AV

N. 373

CG

guerra

LEMMI

OPERE

QT

N.PR. LEMMA

1 2.

SEI

A OS BU SA DI AV PD

N.PR. LEMMA

LEMMI

SA

LISTA N. 372 COMUNI A OS BU SA DI AV

LEMMI

1

BU

A

LISTA N. 371 COMUNI A OS BU SA DI QQ QT

LEMMI

LEMMI

OS

COMUNI

mezzo necessario molto soltanto seppure, se pure parte attimo fatto riguardare rimpiangere

LTZ:ITO TAR EOS ge aa) 133285 IR 30 SAAB? Li 1-92 21076 210069 604036630001 2; 3 344004 1 “5! 2. 4912 1.2 inizi

la-)\c]

A WLAN ii

LEMMI

LEMMI

COMUNI

A SEI OPERE

LISTA N. 383 COMUNI A _OS SA DI QQ QT PD

N.PR. LEMMA

CG

OS

1

deserto

ag

e

d-

2.

arte sospendere

sf ve

l'al PR

Ita

3.

SA

DI

QQ

QT

Lele

LEMMI PD

1

LISTA N. 389 COMUNI A OC BU SA DI QQ PD

N.PR. LEMMA

CG

]

sf

scintilla

LISTA N. 384 COMUNI A OS SA DI AV QT PD CG

1 2 3.

sf sf ve

meraviglia musica accogliere

LEMMI

SA

pro N 004) IL

DI

AV

QT

CG

1 2. 3.

SO ve vene:

osso decidere rifugiarsi

OS

CG

12 CA ani hi L03288

1 2. 3°

po smi ve

vostro spirito trarre

OS

AV

DI QQ

sf

LEMMI

LEMMI

COMUNI

QT

CG

Il 2.

ag ve

curvo accompagnare

PD

LEMMI

TAO Le .i

ID re a

QT

CG

8. 25° 731053 2) 47° PRC1A2 5(UR TA MPA DINI |

1 2. 3. 4 5.

facile più insetto assottigliare giocare

ag ag uri ve ve

LEMMI N.PR. LEMMA Il 2.

scala risalire

BU

SA

DI

AV

QQ

il} ari AEI ae I 11993350 20 2-40 1983 18 106ME21#0] 1AC22049891® 1

sf ve

OC die e

42 da ali 2 landi

2 2

=

251

DI AV

Di DE (E

SAVADINIOL

3 10 AE 207 ASL

QT

CG.

AV



STI

topo

COMUNI

CG

sm

fungo

QT

2082

OC

BU

SA

Vili

i

QQ

AV

4

PD

I

N. 395

CG

1

ag

OC

BU

SA AV

1002808

QT

ES

PD

1

LISTA N. 396 COMUNI A OC BU DI QQ AV QT

N.PR. LEMMA

CG.

ii

ag

_

20200

SA QQ

A OC BU SA AV QT PD

N.PR. LEMMA

ricco

BU

N. 394

1

COMUNI

OC

drnd pn

A OC BU SA QQ AV PD

N.PR. LEMMA

santo

PD

PD

ala: 2002; Eb VI

N.PR. LEMMA

LEMMI QT

SA

SA

LISTA N. 393 COMUNI A OC BU SA QQ AV

LISTA

DI QQ

BU

QT

12: 112082

ag sf sf

LISTA N. 388 COMUNI A OC BU SA DI QQ QT CG

DI AV

LISTA N. 392 COMUNI A OC BU SA DI QT PD

notturno fronte pupilla

LEMMI N Ne

BU

300 Li

1 2 3.

LEMMI

D 00 —

OC

CG. | (0CÎ BU)

LEMMI

OC

SA

la ei

N.PR. LEMMA

PD

A OC BU SA DI QQ AV

LEMMA

BU

PARI)

LISTA N. 391 COMUNI A OC BU SA DI AV PD

N.PR. LEMMA

N. 387

N.PR.

OC

(PI

2

AV

N. 390

CG

gabbia

LISTA

LISTA

PD

1a

A OC BU SA DI AV QT

1

LISTA N. 386 COMUNI A OS DI QQ AV QT PD

N.PR. LEMMA

30027

DI QQ

PD

4 Sa TAM

SA QQ

COMUNI

N.PR. LEMMA

i

LISTA N. 385 COMUNI A OS SA QQ AV QT PD

N.PR. LEMMA

LEMMI

OS

SA

01 LISTA

N.PR. LEMMA

BU

gr

LEMMI

LEMMI

OC

OC

BU

18-13

DI QQ AV Lola

QT 1

LEMMI

COMUNI

A SEI

LISTA N. 397 COMUNI A OC BU DI QQ AV

LEMMI N.PR. LEMMA

CG.

1 2.

ag sm

difficile gatto

OC

BU

LEMMI

DI QQ

190215 I Geil

PD

4aee2 Sulle cei

N.PR. LEMMA

CG.

1

co

prima che

OC

BU

DI QQ

12

2

LISTA N. 399 COMUNI A OC BU DI AV

LEMMI N.PR. LEMMA

CG

1

ve

ferire

OC

BU

CG

BU

1

sm

2

orgoglio

QT

LISTA

LEMMI PD

QT PD AV

QT

PD

JR):

LISTA N. 400 LEMMI COMUNI A OC SA DI QQ AV QT N.PR. LEMMA

CG

1

sm

becco

OC

SA

DI

QQ

SA

DÌ 00

QT TAV

QT

ae)

Ni

2

DI

LISTA N. 404 COMUNI A BU SA DI QQ AV

N.PR. LEMMA

LISTA N. 398 COMUNI A OC BU DI QQ QT PD

LEMMI

OPERE

AV

COMUNI

N. 405

A BU SA DI QQ AV PD

N.PR. LEMMA

CG

1 2. 3. 4 5. 6 7 8° 9. 10 11

ag av av sf sm sm smi. sm Srigt ve ve

peggiore male sopra questione conto nume oggetto resto secolo conoscere produrre

BU

SA

DI QQ

AV

2 0.19 1. 20240 i 1020101 LI 20460888 tI E nea ho) 103 9140 $2° 3 AS RAI LI 932984455 1°24674001 BE SRO Z: 90035 1351

” [e]

VW ri nm A N i e

QT

ZE IENE

LISTA

N. 406

LEMMI COMUNI A BU SA DI QQ QT PD LISTA N. 401 COMUNI A OC SA DI QQ AV PD

LEMMI N.PR. LEMMA

CG

OC

SA

DI QQ

1

qualcosa

in

ES

2.

qualcuno

in

a

sf sm sm ve ve

Je 69030001: Tala i ae ana 1:07 47083. dipl PRI 5)

3. notizia 4. cacciatore Siospite 6 scomparire 7. valere

LEMMI

CG

1 2.

ag sf

falso testa

LEMMI

8

Je 255

SA QQ

CG.

1 2. 3.

sf sf sm

OC

AV

DI QQ

QT AV

28.2 MR 12 TSE a: RIT

CG

1 2 3. 4

ag sf su ve

desto fretta bisogno uccidere

LISTA NaN_’Uuo0 NUnriaAINw

LEMMI

QT PD

20 LB MO E)

LISTA N. 403 COMUNI A OC DI QQ AV

N.PR. LEMMA grazia musa onore

OC

PD

ASA:

LISTA N. 402 COMUNI A OC SA QQ AV

N.PR. LEMMA

AV

N.PR. LEMMA

QT

COMUNI

BU

SA

DI

QQ

QT

1 Cd Be agi T33 RIE 2 LILClOSsa 1-04 83948451

PD

da di UU)

N. 407

A BU SA QQ AV QT PD

N.PR. LEMMA

CG

BU

SA QQ AV

QT

1

colpa

sf

T

9308200201

2.

figlio

sim.

43i

024722:

PD

PD

WN

LISTA N. 408 LEMMI COMUNI A SA DI QQ AV QT PD N.PR. LEMMA

CG

1 2. 3. 4 S

ag av co sm ve

252, =

orrendo assai oppure tutto importare

SA

DI

QQ

AV

QT

3420031 161 310322: S' 4 19831 (4 969448494681 S 2:03

PD

dd I hd

LISTE nn. 409-440 COMUNI SOLO A SETTE

LEMMI

LEMMI

COMUNI

N.PR. LEMMA 1 2 3 4 S

CG

fuori oltre sfera buco lampo

6 velo 7 vivente 8° affacciare E parcor 11 12 13

LISTA N. 409 A OS OC BU

rare

nutrire riconoscere scrivere

av pr sf sm Sin nas sm ve ve

COMUNI

foglia

Se

2.

gesto

SER

3

ritornare

ve

LISTA

SA

IS QO@ti Ve PIAGA VE glLIE PS

DI QQ

AV

1 2 3. 4 S. 6

3

LISTA

i

Wi

(e(e)

OS

VII

OC

3

5)

1 2 3.

BU

SA

COMUNI

PD

a SAI 22 Delo 2 I I

N. 413

OS OC E

BU SA RO

QQ AV E

QT

33 CIR 3IRC4 4348907 18 (1a 24027 40010744012

N. 414

A OS OC BU SA QQ AV PD

DI

4 PD

QQ

SRO. Sl SR pb,

2 3 4 5

immagine primavera atto cane

1120021 Desa sf 102 LIA sf 3 Ie SARI 935383 fe 492 sm

=

eguale attesa pietà

ag sf sf

pigna

SE

sm

OS

OC

BU

SA

QQ

3:00 2 2063 4 2 2:03 ISS

TI 2 A

LE ALPE

ELE

IS

5 n

AV

e

2)

treno

6

vetro

sm

67308

7.

scorrere

ve

2

COMUNI

N.PR. LEMMA 1 2. 3. 4 5. 6 7. 8.

253—

attorno stanza vela albero capo mattino oro viso

A

PD

TO 20

S

LEMMI

È - si A .

21 43 220 EMIAREI 3213 0 see 2 48 RA LIS SELMA ele ia OTO ve de 62: TS ve 13 ANCORATA ve et 03 GAS: ve SLI 27 ANSZI ve

CG

N.PR. LEMMA

1

3

ag

;

DION

Se e AS 12 ST 65 RL 2006185 sl i to 2 NI cr

O SENTO | 1

ento

1a

ag sf ve

LISTA

LEMMI

RIIATATI

1

3; cad male 8. riso 9 segno 10 vuoto 11 bastare 12 rimanere 13 rompere 14 scoprire 15 sfuggire

tardo fede fondere

T

Sp

LEMMI COMUNI A OS OC BU SA DI QQ PD N.PR. LEMMA

CCG ag

N.PR. LEMMA Sfrano 1

411

N.

0sKOckBUESAR

LEMMI COMUNI A OS OC BU SA QQ AV QT

Lee 02: En TIPI

RGS AMO VO cn GT dti

ag ag es sf pae ve

SA DI QT PD

SA DI QQ QT Rrulisa

“ossoc

LISTA N. 412 A OS OC BU [cal

ignoto morto oh sosta sguardo affondare

2. 3 4

BU

COMUNI

N.PR. LEMMA

N. 410

A OS OC Ge

BU

LEMMI

AI

ve ve ve

N.PR. LEMMA

1

OC

AV

id 1 3° GI Re 2 RIA STAMI 4 1 I 1 GL 10412080473. .1 ez 5. a Renee: CI SID nl 17) 202008144, ROSI, CL RAGA] 415203: 2 tergo

e

LISTA LEMMI

OS

SA DI-QQ

OPERE

ae

2

LISTA N. 415 A OS OC BU SA QQ QT PD CG.

OS

OC

6 7 av I sf 2624 sf 120005 STIMA 2 STA Sal 063 03° sm 4042) Simei

BU

SA QQ

QT

PD

3 i 2 2 RI E 1202 4 CIA i 2 13 neo #8 61 META DI L60112

Doe

LEMMI

LEMMI

COMUNI

N.PR. LEMMA

COMUNI

A SETTE

LISTA N. 422 LEMMI COMUNI A OS OC SA DI QQ AV QT

LISTA N. 416 A OS OC BU SA AV QT PD CG

OS

OC

BU

SA

AV

QT

PD

1

rapido

ag

404,

14500308

2. 3. 4

luna labbro monte

sf A sm

lag

3geloaby12003 sog bot) Ze dI era

I

OPERE

N.PR. LEMMA

CG

1 2.

sf sol

bocca passato

LISTA

LEMMI LISTA

LEMMI

COMUNI

N.PR. LEMMA

CG

1 2.

sf ve

alba turbare

LISTA

LEMMI

COMUNI

N. 417

A OS OC BU DI QQ AV QT OS

DI QQ

AV

QT

9 19302 ZIA PRO

N. 418

A OS OC BU DI QQ AV CG

1 2.

sf SES

LEMMI

BU

3: 283 49100

N.PR. LEMMA farfalla opera

OC

OS

OC

BU

DI QQ

PD AV

CG.

OS

1 ZA 3. 4 Sal 6 7. 8° 9

pe por sf sf sf SMAM sm SIN sim

DIN1IRA CAS SD 32h al3ap4l 01904430310 1 Zell lana 9RARO SE) + St PNE OR e Dr 230. 22 6,0 Pe De 3 RITI sa 242313 iene 02° Ki 24013 M10/ 30 eat

LISTA

COMUNI

BU

DI QQ

1 2.

forza onda

sf sf

to IAA TO ZZZ,

3. 4

giardino calare

Sin: ve

003: De

LISTA

ag ag ag in sf sm ve ve

QT

PD

COMUNI

AV

QT

304 RA SL

N. 423

OS

OC

SA

DI QQ

AV

PD

2°V 0610040904: 1 12 3 24 i 122720001 33° St 7749 3.2. 402 12:04 gn be le 320200301 2 De 120 PSA RZ 201.4 ale

LISTA N. 424 A OS OC SA DI QQ QT PD

N.PR. LEMMA

CG.

1 2. 3.

ag sf sf

pazzo carta natura

OS

OC

fantasma

sm



S. 6

camminare intendere

ve ve

IRIL 1 io

LISTA

LEMMI

COMUNI

SA

DI QQ

QT

PD

Ii 13240011 3-5 55:33 23 SS SQ

4

1073

SARI

RA

4 4a S03 220050685

N. 425

A OS OC SA QQ AV QT PD

N.PR. LEMMA

CG

1 2.

sf = le ie 1125 VIARIO sf IT e

folla illusione

OS

OC

BU

So

28 E

DI AV

QT

LISTA

PD

2002 QREZI 1

2A e 12

9: 2

LEMMI

CG

1 2.

sf sm

COMUNI

OS

OC

SA

QQ

AV

QT

PD

CG

1 2.

sm

accordo rendere

N. 421

OS 2° ST

OC

BU

QQ

AV

QT

PD

31220 18 18624072) 2 132 2

LEMMI

COMUNI

ve

CG

1 2.

ag sf

06 e

OS

OC

I 3 42

DI QQ Lo

3

LS

AV

OS

BU

SA

110025 2° 19° 3°

QT

PD

Mei Rae

LISTA N. 427 A OS BU SA DI QQ AV

N.PR. LEMMA

giusto fine

N. 426

A OS OC DI QQ AV QT PD

N.PR. LEMMA

A OS OC BU QQ AV QT PD

N.PR. LEMMA infanzia canto

4

N. 420

CG

COMUNI

DI QQ

Zoe 20

A OS OC BU DI AV QT PD

N.PR. LEMMA

LEMMI

1 2. 3. 4. 5 6 7. 8.

LEMMI

N.PR. LEMMA

LEMMI

CG

DATO TI 108 PE TL 13:34 RI

OC

SA

A OS OC SA DI QQ AV PD

N.PR. LEMMA buono certo sicuro troppo esistenza verso esistere occorrere

OC

I, 3 di

PD

LISTA N. 419 COMUNI A OS OC BU DI QQ QT PD

essa VI isola polvere evena alto cristallo lume ramo

COMUNI

OS

DI QQ

QT AV

QT

2065241 dba

LEMMI

LEMMI

COMUNI

N.PR. LEMMA

1 2 3. 4 5 6 7. 8 9

10

COMUNI.

OS

BU

SA

DI

QQ

AV

OPERE

N:PR. LEMMA

LISTA N. 428 A OS BU SA DI QQ AV PD CG

A SETTE

PD

simile uno lettera miracolo peso poeta appartenere buttare mancare

ag in sf sm sm SA ve ve ve

A e Pi A e SETA MAIA al LOBO Qi A AO) 7 E NO dando ATI balle RIT Eee. e a e 1 Coi: gli VE E ag! RAI PONT. SERRE O

reggere

ve

I'ATatO

LISTA N. 429 COMUNI A OS BU SA DI QQ QT PD

N.PR.

LEMMA

(€)

1 2. 3.

bello addio dormire

ag es ve

RA ME AA

4

temere

ve

LLP

LEMMI

COMUNI

CG

1

ag

LEMMI

CG

1

av av av

chissà insieme lassù

LISTA

LEMMI

SA

DI

QQ

SISI E oi 2 VIET

OS

BU

QT

SA

QT PD

re

COMUNI

OS

BU

SA

QQ

QT

PD

I

AV

1

LEMMA

av av co SMS ve

201081673 La 2 SII ae "ail SEE, pe” pag:PPT DO | e Sn 2 Stand: 02 2 1. 2. «47134020301

10

offrire

ve

dl

ll

tirare

ve

di

COMUNI

CG.

1 2

ag sf

incerto morte

CE

QT

LEMMI

OS

BU

DI

QQ

A

COMUNI

ve

Rete

volgere

ve

AIAR

1

inutile

BU

SA

lee 1e228 SATO

DI QQ AV

QT

00400 05 O

CG.

unico coda

ag sf

3 DA 29100

3. 4 5. 6 7. 8.

maschera pesce spazio destare resistere vincere

sf sm

VAT e e] 1383]

smi ve ve

4 2917307844982 IDR AR 19: 2898 Let

ve

2

LEMMI

1

COMUNI

CG

1 2n 30

in pe STO

ognuno errore

OC

BU

SA

Te

DI QQ e] da

200

24

AV

PD

2 29,

23

N. 436

A OC BU SA DI QQ QT PD

N.PR. LEMMA

LISTA

AV

QT

OC

BU

SA

(2 e 10308200 E2 TS

DI QQ

QT

PD

Re? e e 7a 63 NS

Mato

eri: e!

COMUNI

OS 1

SA

DI QQ

i Loti |

AA

AV

N. 437

A OC BU SA QQ AV QT PD

PD

N.PR. LEMMA

CG.

1 2.

sm ve

fiume partire

LEMMI

A OS SA DI QQ AV QT PD

ag

OC

1 2.

LISTA N. 4337 CcG

A3

LISTA N. 435 A OC BU SA DI QQ AV PD

LISTA

e

cominciare

N.PR. LEMMA

e

SZ

N. 432

3.

COMUNI

2:

N.PR. LEMMA

PD

OTINI MET SVI TA i Ile 7A I A peg 320300

2

LEMMI

IO 2

LISTA N. 434 A OC BU SA DI QQ AV QT

N.PR. LEMMA

A OS BU DI QQ AV QT PD CG

carne

PD

meno spesso mentre pezzo avvenire

LEMMI N.PR.

QT

PD

07)

DI AV

AV

5 5 7. 8. 9

MER Me | AI

agi UO a

AR

DI QQ

2.04, 04° LAMA] Sol: 42.002 I? 6) 2 I2A03 212)

LISTA N. 431 COMUNI A OS BU SA QQ AV QT PD

N.PR. LEMMA

3.

BU

LISTA N. 430 A OS BU SA DI AV

N.PR. LEMMA eterno

OS

SA

ag ag ag

Ana

es

OS

meglio puro stanco

LEMMI

LEMMI

CG

2 3. 4

QT

PD

MARSLS

=

COMUNI

CG

1

pe

do =

SR TE

BU

SA QQ

ANT et

AV

QT

PD

1001201 114]

LISTA N. 438 A OC BU DI QQ AV QT PD

N.PR. LEMMA

le (dat.)

OC

OC

BU

lei

DI

RA

QQ

AV

39

QT

PD

I

LEMMI

N.PR. LEMMA

CG.

2. 3. 4

sf sf ve

sabbia ‘sorte fermare

LEMMI

BU

DI QQ

CG.

1

in

AV

QT

(OC

SA

LEO

QT PD

DI QONAV:

A

SEI

OPERE

PD

QAR 2 22 24 et )IR E I PL)

LISTA N. 439 COMUNI A OC SA DI QQ AV

N.PR. LEMMA molto

OC

COMUNI

OT

PD

51506

-

LISTA LEMMI

COMUNI

A BU

N. 440 SA DI QQ AV

N.PR. LEMMA

CG.

1 DB 3. 4 A

presto colni quanto

av di ie

creare

ve Re

VER 0 o N 1° 1 2092 4 20

6

porre

ve

li

256—

BU

SA

DI QQ

QT PD AV

QT

PD

SERRA O SET ‘30197 3A SSR CISA

ITA

RZ AI

RA

LISTE nn. 441-449 COMUNI SOLO A OTTO

LEMMI

LEMMI

COMUNI

LISTA N. 441 A OS OC BU SA DI QQ AV QT

N.PR. LEMMA

CG.

1 2 3. 4 S 6 7 8° 9 10 11 12 13 14 15 16 17. 18. 19 20 21

ag DIS 2012 ag VAR, Ae a CO I ag IRA he 4:08 ag GIS LA 3 eda RI av AIA 02 ale I pe 2109 "3° ASTI 4 po 4 403 FGIINI7 LE pr dl 2 "30 lana: (2 pr A et Tg Ar) I SELE At 23 e 2 sf zi 1 1 eni, sf IMI Ze]: 3 Ze sf OE ag ati AR I sf Orto dee SI Sii sf Pig Tia dt I li RI sf De 18004 ii sm Dia: die I MIA) SA ve IT ATO 3 2 SI 833 ve LAI Ani “I > I i i ve 707-402, 10,3 TLT4083

caro povero pronto umano giù gli loro accanto fino anima catena cenere larva nube stagione storia colore nulla accendere mutare ricordare

LEMMI

COMUNI

N.PR. LEMMA 1 2 3. 4 5 6 7. 89 10 11 12 13 14 15 16 17.

OS

OC

BU”

SA

DI QQ

AV

QT

N,PR. LEMMA

CG.

18 19 20 21 22 23 24 25 26 27

SIN sm sm SIM ve ve ve ve ve ve

impossibile ag vivo ag quasi av tardi av finché, fin checo chi in madre sf proda sf ragione sf traccia sf via sf filo so giornale sn lago sm morto SIN nome smi orrore sm

OS

OC

BU

SA

DI QQ

AV

punto

volo ignorare ripetere salvare sembrare tentare

toccare

OS

COMUNI

N.PR. LEMMA

breve duro

CG

OS

OC

BU

domani

pure

av

ay

finestra forma memoria

sf sf SA sf SM Wa ve ve

discendere

muovere spegnere tornare

COMUNI

(°.]

AV

PD

ww

[N

dn

0pPpPE_NANKAL 0) mi LU PEN WON ma LU IN LN n 0 LU nu'OoONdAiA-_0 U

SA

DI

ve

QQ (.)

QT

PD

(N

(A

E)

i eb 9 TICA OST ZA ORA les SL, SR FA

LISTA

LEMMI

QQ

N. 443

DAR 02: AMIGE3. 3031

pace soffio

DI

A OS OC BU SA DI QQ QT PD

ag av av

appena

SA

31203 EM 0 SÌ ZIA RI

3 S 4 TA I 4903

sordo

40082

di

pa _ Wp PNANUI_ HAON mi dd _N DS de re Ufo he

_FREQ. 4 1 2 l 2 1 1 71 1 1 1 1 2 5 2 1 2 1 1 5

CG

FORMA.

sm sm sm sm sm sm sm sm sm sm sm sm sm sm sm sm sm sm sm sm

artiglio ripostiglio groviglio scoglio cordoglio foglio trifoglio orgoglio gorgoglio germoglio

2 sm 1 sm S sm 7 sm 1 sm 6 sm esm 10 sm 1 sm 2 sm

imbroglio voglio

S sm ve

subbuglio luglio muglio cespuglio

2 3 1 1

sm sm sm sm

Concilio esilio Duilio martellìo

1 3 1 1

sm sm np sm

dism

3 sm di sm 1 ve 1 sm ——1 ve 1 sm 4 sm 1 sm 1 sm 2 sm 4 sm 1 sm S sm 2 sm 1 sm 1 sm 18 ag 18 av 1l sm 1 ag 1 ve 2 sm 1 sm 4 sm 2 sm 1 sm 1 sm 5 sm 4 sm 1 ag 2 sm deve 1 sm 2 sm

FREQ.

CG

idillio

1 sm

ribollio ribollìo Tullio olio zoccolìo formicolio in-folio cigolio cigolìo sfrigolìo gocciolio altucciolio tremolio petrolio gasolio rosolio sventolio Malvolio Benvolio svolìo mio epitalamio premio manicomio risparmio scampanìo cranio proscenio genio Genio primigenio balenio Arsenio dominio

2 sm 1 sm 1 np 1 sm 1 sm 2 sm 1 sm 1 sm 1 sm 1 sm 1 sm 1 sm 1 sm 1 sm 1 sm 1 sm 1 sm S np 3 np 1 sm 151 po 1 sm 2 sm 1 sm 1 sm 1 sm 1 sm 2 sm 10 sm 2 sm 2 ag 1 sm 4 np ZUspi

FORME

FORMA

condominio sterminio millennio meconio demonio non io Tonio Antonio

Calpurnio plenilunio novilunio corridoio ballatoio accappatoio cuoio muoio Pio principio dapprincipio ampio tempio cappio gheppio scoppio doppio doppio Ario vicario abbecedario tepidario calendario sudario diario Diario reliquiario notiziario -terziario corollario

primario pomario ottuagenario binario ordinario immaginario ternario lunario sipario letterario orario orario contrario contrario impresario rosario anniversario

FREQ. N

IN

ORDINE

CG

FORMA

sm sm sm sm sm sm

avversario necessario in-necessario ossario solitario trinitario Ontario Lotario Acquario acquario antiquario santuario mortuario ludibrio equilibrio obbrobrio lacerìo desiderio

np np np sm sm sm sm sm sm ve np sm av

INVERSO

imperio Porfirio delirio Papirio martirio logorìo mormorio ag crematorio sm sanatorio np osservatorio sm dormitorio sm sm repertorio sm mortorio sm ustorio sm avorio sm proprio sm Demetrio sm Mercurio augurio ag sm malaugurio magnesio ag sm brusìo trepestìo ag sm sbattìo ticchettìo ag zampettìo ag borbottio ag sm parlottìo sm buio buio ag ossequio ag sm soliloquio vaniloquio ag sm colloquio sm savio sm bivio 0 SR SI O IRe - sm een trivio

FREQ.

338,=

FREQ.

Silvio diluvio zio spazio

CG

sm

-spazio

ringrazio strazio trapezio indizio Giudizio sacrifizio artifizio sodalizio natalizio supplizio inizio patrizio Maurizio torrentizio armistizio vizio servizio Bisanzio

ag sm sm sm sm



FORMA

silenzio assenzio ronzio ronzìo nunzio annunzio negozio Muzio Pafnuzio

LL DA ra der fi NWLW ai ia 4N £ A eE ISS,

dd DI di IN VA dh de

\0es

120

NON __ Na

cembalo clavicembalo calo

de LI) WLNNIN SON a



dm 00 nm nm I) n I im n n n n

(nw

HNH

FORMA

assiduo individuo arduo seguo esiguo distinguo superfluo insinuò può si può non si può qui pro quo suo Suo tuo fatuo avo cavo cavo stroncavo invocavo cercavo scavo andavo domandavo ricordavo passeggiavo schiavo spiavo amavo chiamavo sognavo rimuginavo chinavo proavo esageravo miravo ignoravo avvisavo pensavo passavo

FREQ.

CcG

ag sm

ag ve

ag ve

ag LI de IN ge LI) 1

ve ve

sm sm sm

po po po

ag sm

ag sm ve

ve ve

sm ve ve ve

ve sm ve

ve ve ve

ve ve sm ve ve

ve ve ve

ve

vegetavo

ve

abitavo precipitavo invitavo

ve

cantavo

ve

tentavo

ve

stavo gettavo

ve

scrutavo

ve

facevo conoscevo devo chiedevo credevo

ve

ve

ve

ve

ve

ve ve ve de ND LU) nm IN I dt N Id nd e n n n mm em e

FORME

FORMA

vedevo travedevo comprendevo intendevo attendevo leggevo giungevo scorgevo allievo sollievo levo levò sollevò volevo premevo tenevo

FREQ.

CG ve ve

ve ve ve ve ve

ve sm sm ve ve ve ve ve ve

appartenevo

ve

sapevo potevo riflettevo (aus.) avevo (pred.) avevo

ve

vivevo

ve

dovevo inorridivo tardivo udivo salivo clivo declivo dormivo rivo scrivo privo arrivo arrivò decisivo eccessivo progressivo negativo approssimativo qualitativo quantitativo fuggitivo aperitivo positivo sentivo motivo furtivo cattivo difettivo aggettivo obiettivo collettivo collettivo

ve

ve

ve ve ve

ve

ag ve ve sm sm ve sm

IN

ORDINE

INVERSO

FORMA

vivo vivo vivo

FREQ. i

co

FORMA

ag

prezzo disprezzo indirizzo sprizzò tizzo guizzo pozzo SOZZO aguzzo Spruzzo

sm ve

ag

salvo salvo salvò polvo

sm ve

sp

COVÒ VESCOVO provo riprovo trovò ritrovò uovo nuovo Nuovo Servo COrvo CUrvo curvo alzò balzo balzò sobbalzo rialzo rialzo romanzo pranzo avanzò Vincenzo bronzo marzo

ve sm ve ve

sm

ag ag

pop tropp’

sm

PPP

ve

sm

lr

ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve INI II RI em n] dm dn UA N] I IN I n e n ed de ee dn nn ve md N DN ve sm ve ve ve ve ve ve ve NIN Ma Yi iua ve

ve sm ve sm sm

staccar-

ve

distaccar-

ve

stravaccarbeccar spiccar-

np

traboccar

sm

toccarsprecarsfilaccicar-

sm sm

sm nu sm

ve

sforzò ragazzo

sm

Canalazzo palazzo

sm

ve

np

sm

mazzo pazzo pazzo razzo arazzo imbarazzo

sm

terrazzo

sm

ve

-terrazzo

INI IND nt UO rene nnt INI NY 0) IN ci LI) MN Da Sd a I 0 N in e dc n mn e sm

sm

mezzo mezzo (om.) mezzo framezzo intermezzo pezzo rezzo marezzo

ag ag ag ag

ag ag ag sm sm

ag md OY det oe LU) DO € IN NJ et en dm IN) UU) de dn LI he I N I n Ud UD n nh e dn o mm sm

ct.1958=

sm

ag sm

sm sm sm

ag pm sm DP_WN sm

pr udsm

13

in

sm sm

turbar turbardisturbar rubarsbaraccar-

terzo

sm

fr

np en en

ve

sforzo sforzo

ve

ag ag sm fr

trobar

ve

ag ag ag

bar

CG

sm sm sm ve sm sm sm

ag

ag sm

(pour) p. (prendre) p. Cap sap

ve

FREQ.

sm sm sm

edificar-

magnificararrampicarmancar stancarsoffocar varcarcercarricercartriforcarbrucar dar darradar fidaraffidar-

gridar andarmandardomandardomandar-snodar-

FORME

FORMA

attardarguardarricordarscordarLear far farfar-affar acciuffarcamuffartuffarrituffarrifartonfar disfardisfar-svagarspiegarlegaraggregar-lusingar allungarallogarbaciar cacciarricacciarscacciar-affacciarriaffacciarabbracciarintrecciarincartocciarsfasciarlasciar lasciarbruciarstudiaringaggiarsaggiarvaneggiarrifugiarchiar rispecchiaringinocchiartagliarrisvegliar risvegliarattorcigliarassottigliarspogliarspiar spiarabbuiarinviar-

FREQ.

INVERSO

FORMA

ve

ve

denunziarrinunziarpronunziarsvelarinfilarPilar scancellarmodellarinterpellarvacillar scollarcrollar annullarpopolarconsolarsrotolarinvolarparlarparlar-modularcoagular-

ve

gratular-

ve

ve

sciamar chiamarrichiamarcolmarfermar fermarriplasmarfumarconsumarmalmenarsvenarsegnarinsegnarrassegnar-

ve ve

ve ve

np LU) de di Ji ve

ve ve sm

ve ve ve ve

ve ve ve

ve ve ve ve

ve

_ ve

ve ve ve ve ve

©

ORDINE

cG

ve

DD00

IN

ve ve

FREQ

FORMA

rallegrarrintegrartirar

FREQ.

CG

ve ve ve

tirar-

ve

sfiorar stemprar-

sm

trartrar-infiltrarentrar

ve ve ve ve ve

addentrarincontrar-

ve

distrar-

Ve

dimostrar-

ve

sottrarassicurarrassicurarprocurar-

ve

Ve

ve ve ve

catturar-

Ve

intasarpulsar pensarposarscusarannusarabitaragitaresaltarascoltarvantar-addormentarritentar

ve ve ve Ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve

contentar-

ve

nuotar svuotarriportar-

ve

immaginar-

star

ve

starpestar-

ve

restar

ve

restar-

ve

prestararrestar-

Ve

ve

inclinarperdonarincarnaralternarprosternartornarritornarpar par par

ve

strappar-

ve

ve ve ve

ve ve ve ve sm ve ve

ve ve

ve

ve

detestar-

ve

superstar

en

scattar

ve

affrettar-

Ve ve

inceppar-

buttar buttar-

ve

sviluppar

tributar-

ve

ve

liberarinalberarsmascherarsperardecifrar-

mutar-

ve

ve

ve ve ve rm nm dn LI DI I SI nn mn n nn ve mm

n. 359 +

emi on IN UN mim nm n Un I I Sn N n nn mn in nd o n n nn

insinuarcavar-lavar-ravvivar-

ve

ve Ve ve Amd IU INI RI en nm Ie ON mmm I e n n dn e Oom mm mmm mmm ve

FORME

IN

ORDINE

INVERSO

FORMA

FREQ.

CG

FORMA

chiuder rinchiuderschiuderescluderilluder-

(aus.) esser (pred.) esser (aus.) esser-

Vermeer

(pred.) esser-

ber-

ve ve ve ve ve ve sm ve ve ve ve ve ve ve

faber saber

lr

FORMA

salvar-

provarprovar-trovarritrovar ritrovar-

bazar alzarbalzarsbalzarsbarazzar-

marezzarmimetizzar-

vincer-

crescerconoscerriconoscercader accederchiedercreder credersederpossederveder vederveder-rivederavveder-

provvederucciderreciderstrider accenderdifenderappenderspenderrenderprender prendercomprenderpretenderattender attendernascondernasconder-fonderconfonderrisponderroderperder-

riperder-

FREQ.

SOCCOTTErvautrer

Alma

Mater water ripeteriter naturaliter Walter poter Meister assisterbatter sbatter begetter metter metterbaby-sitter

Kapdfer leggerreggerprotegger-

figgerstrugger-

distruggervolgercoinvolgersconvolgersvolgeravvolgerfrangerspenger spengerspingerrespingerstringer plonger raggiungerdisgiungerspargeraccorgerurger hamburger Kingfisher

It

ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve ve n ve ve ve ve ve ve ve sm ve ve ve ve ve ve ve ve ve sm ve ve ve ve ve ve ve ve Bet II LS INI) de di 03 pi 043 € IN IN) 00 Wu N n IN I ie e n n I n de ve n

cutter

persécuter estinguerdistinguerBécquer (aus.) aver (pred.) aver (aus.) aver(pred.) averriaverriceverviverdissolverpull over muover muovercommuover-

Ter

accoglierscioglierMonnier papier

compiercroupier guerrier Dàaubler cuiller volerfremer

Vancouver

imprimertener tenercontener-

sostenerper saperromper roederer Roederer accorrer

-

360—

RU ed Bd NI dm I) I mmm nm n nn n n mm

560 ei(cai

(RENI

Cecilia Rittmeyer Cecilia de Rittmeyer Schweitzer Mayfair flair uscirdir dirdir-nadir ardir udirsfuggirsalir ghermirvanir

FREQ.

CG

ve fr ve ve ve ve np en ve sm It np ve td ve sm sm en ve ve en en fr ve ve

np ve ve ve ve ve ve ve ve en sm ve ve np np

np np np en ve (N LU di A I (O e ND N + A e n n n n e de ve ve w (9. ve sm sm ve ve ve ve (O e) ve

FORME

FORMA

IN

INVERSO

FORMA.

FREQ.

venirfinir incarbonirammonirunirvoir

FREQ.

produrriprodurbricoleur tapeur

radoteur jour abat-jour pour Tour Cavour pur pur se pur neppur sur datur Kultur

rapirriempircompirSpir scomparirsparir offriroffrir-fiorir aprirsentirconvertirdistribuirseguirrinseguir susseguirriaffluir sostituirserviror ancor EI Salvador odor fior lor calor flor allor color amor amor memor Armor umor signor Signor poor por por-

Sn CN

di

gas alas Thomas

pas plombs focs grand’s entends ces princes puces des Mercedes destinées flashes keepsakes les Internationales défilés Grandes-Voix-Eternelles merveilles bidonvilles Charles mes mes James Saint James

riporOrror Asor dottor cuor fuor altr’ contr’ quattr’ condur-

ORDINE

cuttlefishbones Barnes Maritornes

crépes

-

361 —

FREQ.

après Rencontres Sèvres hérissés utilités moquettes refondues Marqués habitués leaves flatus vocis milreis Kavafis de Lollis polis in extremis a divinis tennis abois Sorapis Café de Paris choisis De Pisis omissis aeternitatis suis works minstrels cocktails Adams ans dans sans ludens sapiens mains Hopkins revenons moutons Du Bos cos’ escudos logos muchachos Adiòs nos compafieros pesos

princeps

punt-e-mes

SIE pri nd ii pi nt NA EA AR rt pr GO PI ni li DD DI rn e N n nn DI n I SOI O n i en a i n

FORMA

Amt o O II (N 00 0) de (O IN I 9 n ON I n e ed nn n— nn n n

Villiers pressepapiers divers fors’ leurs souffleurs

A IN INI nm nm I tI N I A n e n n mn n Ann n pn

FORME

FORMA

jours bareness regress miss Keats Yeats plats gilets sonnets faits (om.) faits dépliants Stanislaus rebus omnibus in partibus modus perdus Deus Markus plus surplus manebimus possumus menus nous opus Savarus Petrus lapsus status absconditus raptus t°

IN

INVERSO

FORMA

FREQ.

FREQ.

au Lindau eau chalumeau Rousseau zebù tribù bambù cucù

RUIT exit exit

pendant emmerdant

du

revenant quarant’ Sant’

indù

À Dieu lieu

(aus.) fu (pred.) fu ragù bulicciu giù laggiù laggiù quaggiù quaggiù ingiù più più più vie più sovrappiù blu

sessant’ tant’

ottant’ quant’ avant cent’ picoraient nient’ nient’ déferlent

fragment trent’ centotrent’

vent’ servent

point ont sont Eliot bibelot Merlot à bientòt Eckart Mozart Albert flòbert comfort sport Klagenfurt breakfast toast

(ca)vw

Llobregat flat

Étretat habitat diktat et et

licet Massenet toupet cabaret Floret Closet

quest’ Far West frost Webley Scott sott’ tutt’

Travet, Hovercraft

-

362—

mm

1 19 15 1 8 1 1 18 426 10 1 N

blu

menù

ou où Pitou

you

(que) qu’ (qui) qu’

1

ut tout

(e \0rr rr e rr e

MI IN I) I e mm n e

(NNU

Rapsodia in blu neroblù menu

est

briquet

FREQ.

brut

summit zenit exploit accessit

II CI mem nm mim nm N od o mmm mm i md n nd

FORMA

passepartout

avait deficit Adelheit

at

Swift fait forfait (om.) forfait

ORDINE

ON NI OO de em INI I) (N LI) dere NIN WWWWrhN TE&EZASNZLN zi um Tui Sui ui N dh © einn e nn mo nt n

gru Guru su su de visu insù orsù lassù quassù monssù tu tu gioventù

da“w

(A

IND dt id DO im den nm I nm n nn n

193 3 5)

FORME

FORMA

FREQ.

virtù

saw Glasgow hapax ex aux morceaux Des Grieux jeux peux yeux Pelloux

cG

sf

av nm pe ve av sf en

np gr pr fr fr

np fr fr fr

Holiday

np Sp en

gay

lr

Hemingway

np en

b;

Bank

derby Annecy Hardy

Hugh Selwin Mauberley poney Ely

fly

np . np np en np dn INT DI UNO Ja 0IN 9on nnt on n en md

IN

ORDINE

INVERSO

BORMA Emily Billy Molly Fanny Imary Valéry every Henry Sherry Debussy Liberty lusty beauty gaz Guiterriez senz’ senz’ terz’ Milosz

FREQ.

co

np np

np np

np np

en

np np np np en en fr

np co pr nu

np

ersatz

td

Berlitz mezz’ & 200.000 900 120 1920 ?930 40

np

= 1363

ag co nm nm nm nm nm rm RD) I) LI) I I du n mm n nm nn

FORMA

1940 50 1970 ll CHI 12

FREQ.

1 1 1 2: 2 1 1 i 2 1 3 1 2 Z 1 1 1 Z 1 1 3 1 1 2 1 1 1 1

CG

nm nm nm nm nm nm nm nm nm nm nm nm nm nm nm nm nm nm nm nm nm nm nm nm nm nm nm nm

INDICE

DEGLI

AUTORI

Accrocca Elio Filippo, 127 Agosti Stefano, 104, 127, 128 Agostino Sant’, 121 Alberti di Villanuova Francesco, 78 Alberti Leon Battista, 76 Alighieri Dante, 13, 29, 36, 40, 42, 43, 46, 54-68 n., 97, 110, 111, 123, 131 Alinei Mario, 58 n. Alonso Damaso, 56 n. Alvarez A., 102, 111, 116, 118, 128 André Robert, 127 î Angelini Patrice, 127, 132, 134 e n.

Aristotele,

153

j

Arslan Antonia, 77 Asor Rosa Alberto, 137 Auden William, 99, 103, 123 Avalle D’Arco Silvio, 104, 112,

127

Bair Deirdre, 100, 127 Bagnasco Gabriella, 72, 74, 75 e n., 90 Baldissone Giusi, 128 Balduino Armando, 62 n., 71 e n., 87, 91 Barberi Squarotti Giorgio, 104, 127, 128 Barbuto Antonio, 71en., 75, 78, 82, 84, 90 Bardesono di Rigras Carlo, 74, 75 Barile Laura, 55 n., 126, 127 Barthes Roland, 122, 123, 128 Battaglia Salvatore, 72-90 Battistini Andrea, 128 Baudelaire Charles, 136 Beckett Samuel, 93-99 Bene Carmelo, 83 Benedetti Carla, 122 Berg Alban, 123 Bernal Olga, 97, 100, 127, 128 Berti Luigi, 53 n.

E DEI DIZIONARI

CITATI

Bertinetti Paolo, 128 Bertoldi Silvio, 83 n. Betocchi Carlo, 155 Bettarini Rosanna, 57 n., 91, 114, 126, V27, 128913297134" 30155 Biasin Gian Paolo, 127 Bigi Emilio, 56 Bigongiari Pietro, 97, 127, 156 Bilenchi Romano, 158 Bishop Tom, 127 Blake William, 94, 110 Blin Roger, 127 Bo*Garlo:*122*127 Boine Giovanni, 72, 155 Bompiani Ginevra, 128 Bonalumi Giovanni, 127 Bonaventura San, 29 Bonea Ennio, 143 Bonfiglioli Pietro, 11, 57 n., 67 n. Bongrani Paolo, 81 n. Bonora Ettore, 56, 60 n., 127

Boutroux Étienne-Émile,

119

Branca Vittore, 77, 127 Brandeis Irma, 41, 42, Sl Brée Germaine, 110, 112, 127 Briganti Alessandra, 127 Brodski Josif, 116, 125, 128 Broggini Romano, 71, 72 Browning Robert, 99, 114-117, Brook Peter, 127 Bryer Jackson R., 127 Bufano Antonietta, 158 Bulgheroni Marisa, 127 Busa Roberto, 143, 164

Cambon

aid09

Glauco,

110, 111, 127

128, 136

INDICE

DEGLI

AUTORI

Campailla Sergio, 56 n., 127 Campana Dino, 155 Camus Albert, 99 Canevazzi Eugenio, 86 Cappuccini Giulio, 85 Caproni Giorgio, 72 Cardarelli Vincenzo, 143, 155 Cardinale Ugo, 90 Carducci Giosuè, 144, 155 Cartesio, v. Descartes Casaccia Giovanni, 75 Celati Gianni, 121, 128 Céline Louis-Ferdinand, 117 Cervantes Miguel de, 12 Cestov Lev, 105 Ceva Tommaso, 104 Champigny Robert, 127 Chersterton Gilbert Keith, 17 Chiritescu Florin, 127 Cialente Fausta, 81 n. Cima Annalisa, 127 Cioran E. M., 127 Cixous Hélène, 127 Cohn Ruby, 126, 127 Comello Toni, 60 n. Conti Laura, 82 n. Contini Gianfranco, 54 e n., 60 e n., 91, 94, 99, 104, 126, 127, 128, 132, 134 n., 155 Corazzini Sergio, 155 Cortelazzo Manlio, 90 Corti-Card., 83 n., 90 Corti Maria, 103, 120, 128 Craig Gordon, 50 Croce Benedetto, 54, 55 Croce Franco, 47, 127 Crusca, 81, 85 Cusa Niccolò da, 51

Dalmati Margherita, 127 D’Annunzio Gabriele, 16, 18, 61 n., 72, TT ni, 8l'e.n$87,0144 155 D’Aquino Alida, 155 Daudet Alphonse, 11 Daudt Léon, 79 Deidda Antonio, 77, 78

-

E DEI

DIZIONARI

CITATI

Delfi Febo, 127 Del Giudice Daniele, 137 Del ITENR824C40" De Paulis Maria Pia, 132 n. De Rienzo Giorgio, 151 De Robertis Giuseppe, 16, 156 Descartes René, 79, 107 Devoto-Oli, 75 n. DIR D’Anna, 119, 128 Diz. di Marina, 75 Diz. Enc., 74, 84 Dolfi Anna, 158 Donizetti Gaetano, 124 Dorè Gustavo, 110 Dotti Ugo, 65 n. Duro Aldo, 74, 76-83, 86, 87, 90

Enc. it., 83 Finaudi Luigi, 84 n. Eliot Thomas Stearns, 53 n., 54, 99, 103, 110, 123, 125, 156 Erba Luciano, 127 Esslin Martin, 113, 121, 128 Fanfani Pietro, 85 Federman Raymond, 105, Ferrata Giansiro, 127 Fink Guido, 115, 128 Finzi Gilberto, 127 Fletcher John, 127 Folena Gianfranco, 122

Fongaro Antoine,

121, 127

133

Forti Marco, 122, 127 Fortini Franco, 136 Foscolo Ugo, 54

Frankel Margherita S., 127 Freud Sigmund, 14 Friedman Melvin J., 127 Frisoni Gaetano, 75 Fruttero Carlo, 126 Fusco Enrico M., 54 Galdi Matteo, 82 n. Garboli Cesare, 128 Garcia Lorca Federico, 156 Garollo Gottardo, 84 e n.

366 —

INDICE

DEGLI

AUTORI

Garzanti (Diz.), 74 n. Geerts Walter, 127 Genette Gérard, 45 Gentile Giovanni, 54, 55 Gessner Niklaus, 113, 129 Gherardini Giovanni, 78, 79 e n., 90 Giachery Emerico, 127, 155, 165 Gide André, 79, 110 Gioanola Elio, 127 Goffis Cesare Federico, 55, 127 Gozzano Guido, 11, 155 Gramigna Giuliano, 127 Greco Lorenzo, 127 Grignani Maria Antonietta, 115, 126, 127, 129 Guarnieri Silvio, 78, 127, 132 Guelfi Camajani Piero, 81 Guglielmotti Alberto, 74 Hall Robert Anderson jr., 80 Harvey Lawrence E., 127 Hayman David, 127 Heidegger Martin, 97 Hello Ernest, 105 Hinterhaiser Hans, 127 Hoffmann Frederick J., 127 Hofmannsthal Ugo von, 124 Hélderlin Friedrich, 54, 107 Hopkins Gerard Manley, 80 Hotelier Simone, 133 Hudson William Henry, 115 Isella Dante,

127

Jaccottet Philipe, 131 Jacomuzzi Angelo, 103, 127, 129 Jahier Piero, 155 Jarry Alfred, 112 Janvier Ludevic, 127, 129 Jeuland Meynaud Marise, 127 Joyce James, 99, 104, 110 Jung Carl Gustav, 32

Kabatc Eugeniusz, 127 Kafka Franz, 99, 112 Keaton

Buster,

112

E DEI

DIZIONARI

CITATI

Keynes John Maynard, 84 n. Kenner Hugh, 110, 129 Kern Edith, 127 La Fontaine Jean de, 79 Lamont Rosette C., 127 Landolfi Tommaso, 78 La Rochefoucauld Frangois de, 122 Lasso de La Vega Rafael, 158 Lavezzi Gianfranca, 126 Leavis Frank Raymond, 112, 118, 129 LEI, 76, 77, 83 n., 86, 87 Leopardi Giacomo, 54, 56, 64, 125, 131 Lescure Jean, 131 Less. Univ., 74 Leventhal A. J;} 127 Lombardo Giovanni, 129 Lonardi Gilberto, 95, 127, 129 Lovera Luciano, 57 n. Luperini Romano, 56, 127 Luzi Mario, 54 e n., 158

Macchia Giovanni, 127 Machiedo Mladen, 127 Macrì Oreste, 59 n., 67 n., 121, 127 Magnan Jean-Marie, 127 Manacorda Giuliano, 127 Manzini Vincenzo, 86 Manzoni Alessandro, 153 Marabini Claudio, 127 Maraini Dacia, 79 n. Mariani Gaetano, 127 Marini Maria Teresa, 66 n., 67 n., 68 n. Mariotti Filippo, 57 n., 58 n. Marotti Ferruccio, 50 Martelli Mario, 67 n., 127 Mazzarello Anna, 57 n. Meister Eckhart, 107 Mengaldo Pier Vincenzo, 61 n., 72, 81 n., 88 :90.+98; 103; 127; 1299 35471 Meschonnic Henri, 136 Migliorini Bruno, 74, 76, 78, 79 n., 81 n., 82 e n., 89, 90 Monaldi, 81 n. Moravia Sergio, 126 Moro Aldo, 47

= 1307=

INDICE

Morrissette

Bruce,

DEGLI

AUTORI

E DEI

DIZIONARI

Quasimodo

127

Nascimbeni Giulio, 107, 127, 129 Nencioni Giovanni, 144 Nietzsche Friedrich, 103 Oliva Renato, 129 Onofri Arturo, 156, 158 Orazio, 165 Orelli Giorgio, 56 e n., 62 n., 104, 127, 129 Ostrovsky Erica, 102, 127 Oxford English Dictionary, The, 84 n.

Pagliarani Elio, 137 Palazzeschi Aldo, 17 Pampaloni Geno, 127 Pancrazi Pietro, 21 Panzini Alfredo, 74, 76, 81 n., 82 n., 90 Paolo San, 24, 36 Papini Giovanni, 77, 78 Parenti Luigi, 85 e n. Parini Giuseppe, 18 Pascoli Giovanni, 11, 57, 67 n., 82 n., 88, 144, 155 Pasolini Pier Paolo, 47, 79, 137 Passerini Giuseppe Lando, 77 n. Pavese Cesare, 133 Pea Enrico, 95 Pessoa Fernando, 103 Petrarca Francesco, 53-70 Petrocchi Giorgio, 58 n., 85 Pfister Max, 77, 90 Piccioli Gian Luigi, 83 n. Piovene Guido, 79 n. PipatArshk>53ten36127 Pirandello Luigi, 12 Platone, 108 Plomteux Hugo, 75 Plotino, 106 Poliziano Angelo, 55 Ponchiroli Daniele, 54 Porzio Domenico, 127 Pound Ezra, 110 Pratolini Vasco, 78 Puppo Mario, 127



CITATI

Salvatore,

155

Ramat Silvio, 127 Rebay Luciano, 127, 133 Rebora Clemente, 155 Rebora Roberto, 111, 126 Rensi Giuseppe, 106, 107, 108, 111, 129 Renzi Lorenzo, 104, 129 ‘Ricci Angelo Maria, 78, 79 n. Richards Ivor Armstrong, 49 Riese Hubert Renée, 127 Righetti Angelo, 115, 128 Rigutini G.-Fanfani P., 85 Rilke Rainer Maria, 156 Rosiello Luigi, 58 n., 59 n., 136 n. Rossini Gioacchino, 123 Saba Umberto, 155 Sanguineti Edoardo, 127, 135, 137, 156 Sansone Mario, 127 Sastre Alfonso, 127 Savoca Giuseppe, 57 n., 67 n., 72en.,

80, 127, 137, 143, 144, 149, 150, 151, 153, 154, 155, 156, 159 Sbarbaro Camillo, 72, 83, 88 Scarpati Claudio,

110, 127

Schneider Alan, 104, 106, 127 Scrivano Riccardo, 97, 122, 129 Seaver Richard, 127 Segre Cesare, 127, 129 Sereni Vittorio, 95, 127 Shakespeare William, 15, 54, 117, Singh Ghanshyam, 112, 127, 129 Singleton Charles, 43, 127 Sipala Paolo Mario, 127 Socrate, 26 Solmi Sergio, 127 Spinoza Baruch, 108 Strauss Richard, 124 Strauss Walter A., 127 Stravinskij Igor, 123 Suppé Franz von, 124

Tabucchi Antonio, 137 Tagliavini Carlo, 57 n. Tagliaferri Aldo, 129

368—

129

INDICE

DEGLI

AUTORI

E DEI

DIZIONARI

CITATI

Tanda Nicola, 78 Tasso Torquato, 55 Teresa Santa, 155 Thovez Enrico, 55 Tommaseo N.-Bellini B. (TB), 79, 81 e n.,:82 n., 85, 90 Tommaso San, 153 Traverso Leone, 139 Trésor de la langue francaise, 79

Verlaine Paul, 16, 18 Villani Giovanni, 80, 81 Villiers de L’Isle-Adam Philippe de, 107 Voc. Acc., 716, 77, 79, 81, 83, 86, 87, 91 VPL, 75

Ungaretti Giuseppe, 13, 131, 136, 150, 155, 158 Vaccaro Gennaro, 78, 79 n., 81 n., 82, 83 en. 90 Valentini Alvaro, 43 Valéry Paul, 18, 97

Zampa Giorgio, 53, 126 Zanzotto Andrea, 99, 108, 127, 129 Zingarelli Nicola, 64 n., 74 n., 76-88, 91 Zolli Paolo, 76 n., 81 n., 90 Zuccoli Luciano, 77 Zuccolo Lodovico; 77

o

Wellrshoff Yeats

369.—

Dieter,

William

101,

Butler,

127 94, 103

INDICE

RELAZIONI R. Scrivano, Senso di Montale nella poesia del Novecento.................. A. VALENTINI, Montale e «gli oggetti della poesia»: gradazione e degraTa AC et AA QI ONORI A O N RIO PAN IRR RR Sisnloziz-bÒogenio Moniale:tra ali‘ spetchi Guinigi rosa Pi. Giacuery, Figure di Montale: l’OSsimoro.......