Opere: Campagna-Valsecca-Una bella vita-L'amore di Mitia-Racconti
 8802013136, 9788802013138

Citation preview

Questo ebook è stato realizzato e condiviso per celebrare il Centenario della Rivoluzione russa 1917-2017



mm

Scrittori del mondo: i Nobel

La U T E T ringrazia il Club degli Editori che ha ideato que­ sta collana nonché le Case Editrici che ne hanno consentito la realizzazione concedendo i diritti e le traduzioni delle opere prescelte per la pubblicazione.

IVAN BUNIN

Unione Tipografico-Editrice Torinese

IVAN BUNIN

lift Unione Tipografico-Editrice Torinese

Edizione speciale della U TET per concessione del Club degli Editori su licenza della Carabba Editore e della Arnoldo Mondadori Editore © I934> by Arnoldo Mondadori Editore Prefazione © 1 9 6 9 Club degli Editori - Milano A cura di Ettore Lo Gatto

Le opere

C A M PA G N A V A L SE C C A U N A B E L L A V IT A L ’A M O R E D I M IT IA RACCONTI

Ivan Bunin

In un breve racconto, che è piuttosto un ricordo let­ terario commentato da riflessioni personali, Bernard, Ivan Bunin nel 1930, dopo circa quarant’ anni dall’i­ nizio della sua attività di poeta e narratore, ma non ancora alla fine di essa, offriva allo storico della lette­ ratura che avrebbe dovuto parlar di lui, una formula semplice ma molto persuasiva. Questa formula era nel­ le parole dell’eroe — eroe veramente di Maupassant e non di Bunin - il marinaio, dal cui nome il racconto prende il titolo, Bernard : « Credo di essere stato un non cattivo marinaio » ( secondo le parole citate in rus so; « J e crois bien que j’étais un bon marin» secondo il testo francese originario). La deduzione che troviamo nelle parole dello scrit­ tore: « Ognuno, ognuno di noi deve meritarsi il dirit­ to dì dire in una certa ora quel che disse, morendo, Bernard », e che in altra versione suona anche come: « Mi sembra che, come artista,'io abbia meritato il di­ ritto di dire di me, nei mìei ultimi giorni, qualcosa dì simile a ciò che disse di sé, morendo, Bernard », non era sintomo di superbia; diremmo anzi che lo era di umiltà, pure ammettendo che, nel senso stretto di Ber­ nard, il quale riteneva di aver compiuto il suo dovere come marinaio, Bunin non ignorava che, sul suo piano, umiltà e superbia erano manifestazioni, solo in appa­ renza diverse, di una stessa coscienza. Bernard aveva

X

IVAN BUNIN

navigato da bon marin tra burrasche e venti contrari, sempre portando in porto il suo battello, sicuro di sé, del suo mestiere. Non minori burrasche e non sempre venti favorevoli aveva incontrato nella sua navigazione lo scrittore che, come tale, poteva già serenamente guar­ darsi indietro, ancor prima che tale diritto gli fosse ri­ conosciuto universalmente con Vassegnazione del Premio Nobel nel 1933. Chi prenda in mano i dodici volumi dell’edizione delle opere di Bunin, quale egli la volle tra il 1934 e il 1939, non può non notare subito una caratteri­ stica, che potrebbe dirsi esteriore, ma nell’intenzione dello scrittore doveva avere un significato spirituale, ri­ velatore della sua personalità dì poeta e narratore in­ sieme. Le poesie cioè — specialmente nei primi volumi - si accompagnano alla prosa, quasi appunto a voler ricordare al lettore che l’autore fu nella stessa epoca nar­ ratore e poeta, cosa a cui il lettore non rivolge di solito l’attenzione, anche quando si tratta di scrittori notoria­ mente narratori e poeti nello stesso tempo, se le due manifestazioni formali della loro complessa personalità artistica sono tenute editorialmente separate. N ell’attività di Bunin, con l’avanzar degli anni la pro­ sa passò in primo piano e poesie infatti non si trova­ no di regola negli ultimi volumi delle sue opere; ma come poeta egli aveva iniziata la sua carriera di scritto­ re e alle sue origini di poeta rimase sempre fedele, dan­ do alla critica motivo di mettere in rilievo il carattere lirico della sua ispirazione, anche nei momenti in cui nella sua prosa si affermava scrittore realistico. Di Bunin poeta, specialmente nel senso formale della parola del suo attaccamento alla struttura del verso e della strofa, la critica russa dovette occuparsi assai pri­ ma che di Bunin prosatore. Come poeta egli aveva esordito nel 1887, a diciassette anni. In questo esordio

IVAN BUNIN

XI

non era ancora chiaro il motivo che si sarebbe svilup­ pato nella sua lirica, e poi subito dopo nella sua pro­ sa narrativa: l’entusiasmo per la bellezza e la grandio­ sità del mondo esteriore e il suo corrispondente ripie­ gamento sulla piccolezza dell’uomo; esso era però già in pieno nelle liriche che seguirono, specialmente in quelle dette paesaggistiche, riflesso della vita che il poe­ ta aveva trascorso fino ad allora in campagna, « nel grem­ bo della natura ». In questa prima raccolta di liriche era evidente anche la tendenza che doveva svilupparsi nel de­ cennio seguente, il richiamo cioè a quella semplicità e nobiltà di espressione che era già allora considerata ca­ ratteristica della tradizione poetica nata con Puskin e che per Bunin si riallacciava anche a Žukovskij. Per Žukovskij, al quale lo legava anche la discenden­ za familiare, Bunin giovinetto aveva avuto un vero cul­ to, pur mettendolo accanto ad A.S. Puskin e a M.fu. Lermontov, dei quali non è difficile ritrovare il timbro e il conio nelle sue liriche, influenzate poi anche da poe­ ti posteriori, quelli cioè più o meno giustamente detti poeti dell’« arte per l’arte », in ogni modo intenti, alla perfezione formale che per Bunin era una imprescindi­ bile esigenza dell’espressione lirica. Se come traduttore di Longfellow, di Tennyson e di Byron affrontò anche la poesia epica e narrativa, come poeta originale egli ri­ mase sempre lìrico e fu appunto al poeta autore di lìri­ che perfette nella grande tradizione russa, e di cui il vo­ lume La caduta delle foglie del 1901 fu il momento più alto, che l’Accademia Imperiale delle Scienze assegnò il Premio Puskin, a cui seguì, nel 1909, la nomina a mem­ bro dell’Accademia. Bunin era rimasto sempre estraneo a tutti gli esperi­ menti di « rinnovamento » della poesia, che ebbero la duplice designazione iniziale di « decadentismo » e di « simbolismo » e anche quella di « neoromanticismo ».

X II

IVAN BUNIN

Più tardi, parlando di questa sua estraneità, egli la pre­ sentò come vera e propria avversione, dando dell’epo­ ca, in cui mirò a mantenersi fedele alla cosiddetta tra­ dizione « classica », una caratteristica che in realtà è in­ giusta oltre che non giustificata. « Abbiamo superato scrisse - il decadentismo e il simbolismo e il neonatu­ ralismo, e la pornografia denominata soluzione del “ pro­ blema del sesso” , e il movimento dell’ateismo e la crea­ zione dei miti e non so quale anarchismo mistico, e Dio­ niso e Apollo, e i “ voli nell’eternità” e il sadismo, e lo snobismo e “ Vaccettazione del mondo” e la “ non ac­ cettazione del moneto” e le falsificazioni dello stile rus­ so popolare, e l’adamismo e l’acmeismo e siamo arrivati al più piatto teppismo, che si è battezzato con l’assur­ do nome di “ futurismo” . Una vera e propria notte di Valpurga! » Probabilmente l’aumentato interesse per la prosa con­ tribuì a lasciar fuori il poeta dalle correnti secondo lui negatrici del passato classico, mentre la narrativa, sia pu­ re con notevoli alterazioni di prospettive, al passato era ancora ancorata. Ciò spiega come, mentre l’Accademia russa premiava in Bunin il poeta, questi fosse più noto al pubblico —e anche alla critica - per una serie di rac­ conti, in cui senza dubbio era egualmente vivo il moti­ vo decisivo, del rapporto tra la natura e l’uomo, proprio della sua poesia lirica, ma lo era più nel senso di ricerca formale di espressione della realtà circostante che non in quello di effusione passionale immediata. Non è naturalmente agevole dire fino a che punto lo scrittore ne fosse conscio quando fece la scelta sempre più severa delle sue liriche; da un confronto tra le pri­ me edizioni delle raccolte liriche e quelle successive, si può comunque dedurre che i motivi lirici conservati fu­ rono quelli più « concreti », più « terreni », quelli cioè più vicini alla prosa.

IVAN BUNIN

X III

La coesistenza della lirica e della narrativa buniniana nel periodo tra il 1892 e il 1911 trova in questo carat­ tere descrittivo che hanno in comune, una sua spiegazio­ ne, nel senso di preparazione alle opere maggiori, che non furono in versi ma in prosa, avendo della poesia tuttavia la forma mitica del passato fuso col presente, in una fusione quale nessun altro dei contemporanei di Bu­ nin aveva raggiunto e che doveva restare una nota sua caratteristica. Questa nota caratteristica Bunin l’aveva cercata. Ri­ cordando più tardi gli anni della sua formazione, do­ po aver rilevato che aveva cominciato a scrivere più in prosa che in versi, egli stesso aggiungeva che non pen­ sava a quel che aveva scritto dopo averlo stampato, ma « si tormentava nel desiderio di scrivere qualcosa del tut­ to diverso... ». « Formare in se stessi, da ciò che è dato dalla vita, qualcosa di sinceramente degno di essere scrit­ to, quale vera felicità è questa, quale fatica spirituale! E così la mia vita andò sempre più trasformandosi in questa lotta con l’irrealizzabilità, nella ricerca e nello sforzo di afferrare questa mafferrabile felicità, inseguen­ dola e pensandovi senza tregua... » L ’accenno a questo tormento dello scrittore ha la sua ragione d’essere per il periodo dei suoi inizi come pro­ satore. Essi coincisero quasi con la conoscenza che egli fece nel 1895 di A.P. čechov. Egli stesso raccontò che proprio in uno dei primi incontri Cechov gli aveva do­ mandato se scrivesse molto e alla sua risposta che scri­ veva poco, aveva ribattuto : « Fate male. Bisogna, sape­ te, lavorare... Senza fermarsi mai tutta la vita ». Nel 1895 čechov aveva già al suo attivo la maggior parte della sua opera di narratore e cercava la via del tea­ tro; Bunin come prosatore era veramente agli inizi; i racconti che dovevano dargli fama di narratore doveva­ no venire più tardi, ma già una delle sue note più sa-

XIV

IVAN BUNIN

lient!, la visione dei « poveri villaggi » e delle tenute provinciali nobiliari semiabbandonate e in rovina, aveva suggerito i temi dei primi racconti, da Tan’ka a Notizie da casa e Alla fattoria. Erano ancora tentativi, ma con Le mele Antònovka, del 1900, Pini e La via nuova del 1901, i tentativi avevano dato un risultato, mostrando quello che a lungo fu detto /’« indifferentismo » buniniano, nel senso di una descrizione minuta, precisa, dia­ gnostica, senza una partecipazione ideologica - pur non mancando quella emotiva — al problema dei rapporti re­ ciproci tra tenuta nobiliare e villaggio. Occorre dir qui che i problemi, in quanto tali, se possono essere visti nel fondo dell’opera narrativa buniniana, non furono quasi mai punto di partenza della sua creazione e che anche quando, dopo aver conosciuto Gor’kij, egli accettò di collaborare alla serie periodica “ La conoscenza” (Znanie) e per uno dei volumi delle serie diede un racconto Humus (La terra nera: in russo Cernozem^ che rispondeva alla tendenza realistica socia­ listizzante, non intese con questo, e lo disse, aderire ad una tendenza, ma affrontare ancora una volta, come nei primi racconti, il compito di scrivere « qualcosa di di­ verso ». Che questo compito fosse più stilistico che ideologico vide del resto lo stesso Gor’kij, il quale a tal riguardo si espresse chiaramente: « Egli \cioè Bunin'f ha cominciato a scrivere una prosa tale che se di lui si dirà che è il migliore stilista contemporaneo non sarà esagerato >>. Gor’kij non intendeva con questo apprezza­ mento estetico della prosa di Bunin diminuire l’interesse che derivava secondo luì anche dal contenuto dei rac­ conti, ma mostrava di avere inteso il carattere anche di questo contenuto, che per Bunin poeta era importante non tanto in sé e per sé, ma in quanto aveva avuto una forma corrispondente, segno perciò non di indifferen­ tismo, ma di equilìbrio, precisamente quell’equilibrio per

IVAN BUNIN

XV

il quale la critica ha poi tanto insistito nel parlare di Bu­ nin come dell’ultimo rappresentante del classicismo, di « artista di stampo puskiniano-tolstoiano ». A noi importa rilevare che questo stampo non signi­ ficò mai imitazione; neppure in quei primissimi raccon­ ti di cui abbiamo fatto cenno, allo stesso modo come non significò imitazione dei poeti ormai considerati « classici » nel senso « puskiniano », lo stampo tipico delle poesie di Bunin, sulla linea cioè di una tradizio­ ne di una perfezione formale considerata non meno es­ senziale del contenuto. Bin dai suoi primi racconti Bunin affrontò dunque la descrizione o rievocazione artistica di una situazione a lui ben nota fin dall’infanzia e che fin dall’infanzia, pri­ ma ancora cioè di pensare che un giorno ne sarebbe di­ ventato il rievocatore, aveva avuto occasione, attraverso le proprie letture, di paragonare a quella da cui aveva­ no preso lo spunto un S.T. Aksakov per la Cronaca di famiglia, un I.A. Goncarov per /'Oblomov, un I.S. Turgenev per Un nido di nobili e anche un Bulkin per la tenuta dei Larin nell’ Evgenij Onegin (sebbene in Puskin siano, in altre opere, dipinte anche situazioni di­ verse). Il carattere della narrativa nobiliare tradizionale era stato fondamentalmente idealizzatore : nei « nidi di nobili » letterariamente aveva dominato l’atmosfera idil­ lica, e la conoscenza, con relativi ricordi più tardi, della propria tenuta familiare aveva avuto per Bunin un carat­ tere tutt’altro che idillico. Può darsi che egli avesse let­ to ancor giovinetto anche I signori Golovlëv di M.E. Saltykov-SPedrin, in cui la crisi di decadenza dei cosid­ detti « nidi di nobili » era stata rappresentata coi colo­ ri di una tragedia shakespeariana. Non è facile dire quan­ to il confronto con l’idillio della lontana tradizione e quanto quello con l’anti-idillio della narrazione saltyko-

XVI

IVAN BUNIN

viana contribuissero ad aprir gli occhi di Bunin sulla realtà che gli diede la trama dei suoi racconti, da quel­ li giovanili già ricordati a quelli della prima maturità, La campagna e Vaisecca, che egli stesso non chiamò né racconti né romanzi, ma « poemi ». Probabilmente egli non ebbe stimoli letterari o forse li ebbe in senso ne­ gativo, di spinta cioè a cercare — come egli stesso, del resto, disse in seguito in forme diverse — una propria espressione a proprie impressioni. Se abbiamo insistito nel parlare degli inizi poetici di Bunin, anteriori a quelli prosastici, l’abbiamo fatto an­ che per spiegare, almeno storicamente, perché egli desse alle sue due prime composizioni di piu ampia mole dei precedenti racconti il sottotitolo di « poemi ». Non sap­ piamo dire se anche il termine « miniatura », con cui furono caratterizzate più tardi alcune composizioni mi­ nori, fosse adoperato già dalla critica prerivoluzionaria: esso si trova di frequente nella critica posteriore e forse fu suggerito dallo stesso scrittore, sempre malcontento della designazione di « racconto ». Non è forse errato ricordar qui, pur senza stabilire né parentela, né derivazione, che a qualcosa di simile aveva pensato a suo tempo Gustave Flaubert, scrivendo: « Voler conferire alla prosa il ritmo del verso, lascian­ dola prosa, e molto prosa, e scrìvere la vita ordinaria come si scrìve la storia o l’epopea, senza snaturare il soggetto, è forse un’assurdità. A volte mi chiedo se non lo sia davvero. Forse è anche un gran tentativo e vera­ mente originale! ». Può darsi che Bunin conoscesse questa idea di Flau­ bert, comunque anche se non la conosceva, anche se la denominazione di « poema » da lui data a La campa­ gna e a Vaisecca dovette essergli suggerita piuttosto dal precedente de Le anime morte di Gogol’, la coinciden­ za nell’aspirazione dei due scrittori, il francese e il russo

IVAN BUNIN

XVII

(la cui arte, del resto, da qualche critico è stata anche chiamata “ flaubertiana” ) è interessante. Se le designazioni di « poema » e di « miniatura » danno alla narrativa buniniana, epica e pittorica nello stesso tempo, un suo particolare significato da un punto di vista di riferimenti, sia pure indiretti, letterari e pit­ torici, non bisogna dimenticare che a suggerirle contri­ buì probabilmente anche un momento biografico, che genericamente è stato detto « esotismo » ma fu senza dubbio qualcosa di più perché ebbe oltre ad un signifi­ cato formale, anche un significato spirituale, nel senso che per Bunin non fu soltanto interesse di artista, ma anche sofferenza di uomo. Quest’elemento biografico fu la passione che Bunin, proprio nel periodo di matura­ zione delle sue due opere maggiori anteriori alla rivolu­ zione: La campagna e Vaisecca, ebbe per i viaggi, per la conoscenza di paesi diversi dalla sua Russia, una pas­ sione che lo portò non soltanto a Capri (dove scrisse alcuni dei suoi racconti più « russi » ) ma anche e soprat­ tutto in Oriente. Non sono forse senza significato da una parte la circostanza che, preparando l’edizione del­ le proprie opere, Bunin stesso nel primo volume, ac­ canto alle note autobiografiche di varie epoche e con le poesie dal 1888 al 1907, inserisse, per il loro significa­ to autobiografico, anche i ricordi di viaggio, così ricchi di motivi epici e perfino escatologici nel senso orienta­ le riuniti col titolo II tempio del sole, e dall’altra, tenen­ do conto del rapporto tra questi viaggi, il pensiero del­ la Russia e il contenuto umano-universale delle sue opere sotto l’egida di una concomitanza formale l’osser­ vazione dello stesso Bunin in una nota autobiografica del 1915 che suona: « a parlar con le parole di Baratynskij, da ogni luogo a voi veniva, o patrie steppe, il

XV III

IVAN BUNIN

mio primo amore... mentre vagavo e osservavo la stirpe umana ». Che le peregrinazioni per paesi lontani e diversi dalla Russia influissero sullo scrittore, così imbevuto di « russicità » nel senso di dargli la nostalgia, sia pur tormen­ tosa, della propria terra, era cosa naturale; quel che ca­ ratterizzò però in modo particolare questo periodo di peregrinazioni dello scrittore fu ch’egli cercò di con­ cretare da un punto di vista artistico-formale la crisi spi­ rituale da lui vissuta. Il contatto con altri popoli, spe­ cialmente con quelli orientali, lo portò a un distacco « dal Dio russo », il che significò dare alla propria co­ scienza religiosa un accordo (e per accordo ci riferia­ mo ad un linguaggio musicale) di religiosità umanita­ rio-estetica al di sopra di qualsiasi confessione costitui­ ta. Se l’aggettivo « umanitaria » vale per il contatto con le manifestazioni religiose orientali, l’aggettivo « esteti­ ca » è conseguenza del fatto che, proprio nello stesso periodo, Bunin si interessò per Byron e la sua celebra­ zione della sfida lanciata dall’uomo a Dio. Che da questo complesso di riflessioni potesse nasce­ re un’incertezza sui destini spirituali della Russia nelle cornici della nostalgìa per la propria terra, non è per­ ciò meno naturale della nostalgia stessa. Alcune date so­ no a tal proposito molto significative, per dare il giusto significato alla creazione de La campagna e di Vaisecca. Il romanzo-poema La campagna porta in calce due date: settembre 1909 e luglio 1910. Non sono l’indicazione dì un principio e di una fine, ma dei due momenti in cui lo scrittore lavorò. Ora le prime parti che compon­ gono i ricordi di viaggio dello scrittore portano le date 1907 e 1908, le ultime le date 1909 e 1911. E la poe­ sia che più delle altre rivela quella che possiamo anche chiamare crisi di Bunin, porta, indipendentemente dal-

IVAN BUNIN

X IX

la data, lo stesso titolo dell’ultimo saggio dei ricordi: Il tempio del sole. Si aggiunga che prima di compiere i suoi viaggi Bunin era stato testimone della rivoluzione del 1905 e che, nonostante il suo cosiddetto « indiffe­ rentismo » di artista, ne aveva avuto anch’egli - come tutti gli scrittori del tempo, anche non partecipi alla ri­ voluzione - un trasalimento. Non per nulla egli si con­ siderava interprete, sia pure non dei problemi, ma della realtà della campagna russa. Interprete secondo tutti quei concetti che abbiamo indicato, con in più la particolare concezione della creazione in prosa di chi, come abbia­ mo veduto, riteneva tale forma di espressione non in contrasto ma correlativa a quella di cui egli si serviva per dare espressione alla propria ispirazione, sia contem­ plativa che concettuale. Alla luce di queste considerazioni possiamo meglio intendere sia la genesi sia la struttura delle opere buniniane del perìodo. E ancora una volta ci giova un’os­ servazione di carattere estetico-pittorico, quella che a pro­ posito de La campagna fu fatta già nel 1930 da R. Pog­ gioli, che cioè il romanzo è costruito come un « polit­ tico ». Questa osservazione vale non soltanto dal punto di vista estetico ma anche da quello concettuale, come cercheremo di mostrare, sviluppandone il punto di par­ tenza. Si tratta infatti di tre quadri legati tra loro, ma con un diverso punto di osservazione, il primo e il se­ condo essendo centrati nelle figure dei due protagonisti, il terzo, che non sta del resto neppure del tutto a sé, ma tra gli altri due e ne forma insieme lo sfondo, cen­ trato piuttosto in un protagonista anonimo, quale è la massa dei contadini. Senza questo protagonista anonimo non sarebbero possibili neppure le vicende dei due veri protagonisti, i due fratelli Tichon II’if e Kuz’ma II’if, vicende condizionate dallo sfondo, e in particolare qua­ le esso si presentava a Bunin, dopo le esperienze della

XX

IVAN BUNIN

rivoluzione del 1905. Occorre rilevare che in un certo senso lo scrittore si identifica in più di un momento coi suoi eroi, specialmente con Tichon II’if, attraverso i cui occhi balena lo spirito di osservazione del suo creatore. A questo proposito, ricordando che Bunin fu per lungo tempo, soprattutto in quanto autore de La campagna e di Vaisecca ritenuto scrittore cupo e triste, si sarebbe tentati di dire che lo era proprio in quanto, per guar­ dare a fondo nell’anima del contadino e della massa dei contadini dell’epoca (e in Vaisecca di un’epoca più lon­ tana, rievocata per mostrare la continuità del paesaggio naturale e spirituale), egli s’era identificato con uno di essi, con Tichon, e aveva potuto capire le ragioni per cui la campagna presentava un quadro così cupo e lu­ gubre. Non tanto il fatto che, contadino di origine ma arricchitosi, Tichon II’if viene selvaggiamente ucciso dai suoi confratelli contadini in rivolta, forma infatti il nu­ cleo della narrazione, quanto la tranquillità avita con cui i contadini mescolano, nella loro violenza selvaggia, devozione e svergognatezza. Questa mescolanza in Russia si era concretata, fuori della massa scatenata, assai spesso nella figura dello jurodivyj, l’idiota, il povero di spirito, noto generalmente fuori della Russia per la sua apparizione nel Boris Go­ dunov di Puskin, ma frequente in molte altre opere poe­ tiche e narrative. Era per così dire inevitabile che essa apparisse anche in Bunin, sebbene sia dubbio se ne La campagna la figura di Akim sia proprio quella di un jurodivyj, pur essendo il simbolo dell’accennata mesco­ lanza di devozione e svergognatezza, o almeno il sim­ bolo di uno stato di cose dal quale il contadino russo non pensava di uscire se non per sfogare quanto in lui era di selvaggio. Il dialogo che con Akim ha il fratello di Tichon, Kuz’ma, curioso tipo di autodidatta contadi­

IVAN BUNIN

XX I

no e di utopista, è uno dei nuclei ideologici più evidenti del romanzo-poema. Ma a noi importa qui non il momento ideologico ma l’arte con cui Bunin, senza volere, lo nasconde, dando con la stessa apparente « indifferenza » o « freddezza », non soltanto i più minuti, ma più salienti, particolari delle manifestazioni di vita e di morte nei rapporti con l’uomo, o i conflitti che ne derivano, ma anche quei moti spirituali per cui nell’animo del lettore riecheggia­ no gli interrogativi che tanti dei suoi personaggi si pon­ gono : « Che cosa sappiamo, che cosa capiamo, che cosa possiamo? » e simili, sotto questa o quella forma, in qualsiasi circostanza e chiunque sia chi se li pone. Que­ sta osservazione ci è suggerita dal fatto che Bunin a tut­ to dava, o in tutto trovava, un particolare ritmo, sen­ za del quale il riecheggiamento, data la « almeno ap­ parente freddezza », nell’animo del lettore non si sareb­ be avuto. Ora questo ritmo non era proprio della prosa in generale, ma di una data prosa, quella dell’arte nar­ rativa uscita dalla poesia, e forse per questo Bunin non indugiò mai nel mettere in evidenza, anche se talvolta a torto, il legame tra la sua narrativa e la sua poesia. Se ciò si vede ne La campagna, ancor più chiaramente si rileva in Vaisecca, a cui perciò forse con più ragione egli diede il sottotitolo di “ poema” , inteso a segnare una denominazione che più di quella di romanzo o rac­ conto è indicatrice del processo tipico nell’arte buniniana della trasformazione del ricordo in memoria. Il ri­ cordo personale aveva finito col trasformarsi ne La cam­ pagna in una forse eccessiva obiettività: la rievocazione in Vaisecca, dovuta alla memoria di un tempo non co­ nosciuto personalmente, divenne trasfigurazione epica. È evidente che le vicende lontane di Vaisecca che nel rac­ conto figurano come rievocate dagli ultimi discendenti dei proprietari della tenuta, i Chrusf'èv, sono presentate

X X II

IVAN BUNIN

come « memoria » di un passato che continua a diventar passato anche nel presente che « invecchia » — e come una creatura umana non se ne rende conto sarebbe stato impossibile altrimenti rievocare con tono, oltre che epico anche elegiaco, di rimpianto, tempi che non era­ no scomparsi e che anzi, nonostante fossero trascorsi de­ cenni, erano più che mai presenti nella realtà. Questa realtà, descrivendo l’attaccamento alla terra, all’« Umida-madre-terra », della poesia epica popolare, e rivelan­ do come, in fondo, in Russia, e solo in Russia, si po­ tesse parlare di « aristocrazia contadina », data la fu­ sione sempre maggiore che s’era avuta tra padroni e servi ( « Il sangue dei Chrusc'év - vi è detto - si è me­ scolato col sangue dei contadini e della servitù della gle­ ba fin dai tempi dei tem p i»), questa realtà mostrava che se in tempi passati proprio il rimpianto era stato causa di idealizzazione, ora esso era nutrimento di chi sapeva che, data la dissoluzione di certi legami, solo esso era rimasto, ma si sarebbe anch’esso dissolto nella real­ tà stessa trasformatasi, è opportuno fare qui un rilievo filologico ma di valore concettuale, che cioè la parola toskà di cui si serve lo scrittore parlando della sua ma­ linconia ha il significato anche di nostalgia, oltre a quel­ lo più generico di angoscia. Parlando di sé Bunin di­ ceva che nella sua narrazione « predominava una specie di antica malinconia », in cui se anche l’accento è da far cadere su « antica », è pur sempre la « malinconia » del­ lo scrittore quella che dà il tessuto connettivo, ma non tanto ideologico quanto musicale, della narrazione. An­ che più tardi, quando, nelle due opere maggiori del pe­ riodo postrivoluzionario, L’amore di Mitja e La vita di Arsen’ev, lo sfondo della campagna russa avrà un colo­ rito meno cupo, l’antica malinconia si farà sentire, oltre che attraverso la perfezione poetica della struttura delle opere, anche attraverso il loro valore musicale, non mi-

IVAN BUNIN

X X III

nore di quello di Vaisecca, anche se in Vaisecca il va­ lore musicale è dato, oltre che dalla frase in sé e per sé musicale, altresì dall’elemento canzone che accompa­ gna le manifestazioni dei personaggi, soprattutto di quel­ lo, senza del quale l’opera non si svolgerebbe come si svolge nel tempo e nello spazio russi, cioè Natal’fa, la contadina che era stata njanja dei due ultimi superstiti della stirpe, i nipoti di quegli avi che avevano abitato la tenuta, quando essa non era ancora un mucchio di rovi­ ne, qua e là nascoste dalle erbe selvatiche. Che la veridicità artistica sia il tratto più caratteristi­ co dell’arte di Bunin è stato riconosciuto sempre dalla critica, sia che essa fosse rivolta a metterne in rilievo gli aspetti formali (linguistici, pittorici, musicali) sia che cercasse di trarne elementi di questa o quella problema­ tica sociale o psicologica. Non bisogna però confondere questa veridicità con una tendenza alla « russicità », per­ ché nulla fu più alieno a Bunin dal voler dimostrare qualche cosa di specipcamente russo per mezzo della rap­ presentazione della realtà. Non è il caso di riportar qui le polemiche suscitate più volte dalle opere di Bunin proprio a proposito della « russicità ». Che egli fosse avverso a qualsiasi ricerca di una russicità formale, dato che il contenuto era russo, è certo, e si sarebbe tentati perfino di pensare che egli intenzionalmente narrasse vi­ cende di terre e di persone lontane da quelle russe, per mostrare come la sua arte fosse sempre quella e che la sua verità non era nel realismo dei « problemi russi », ma nel realismo della « verità umana universale ». A tal proposito fra i molti sono caratteristici due racconti di contenuto russo, come Ignat del 1912 e L’ultimo giorno del 191 ì, e tre racconti di contenuto non russo, Fratelli del 1914, Il signore di San Francisco del 1915 e I so­ gni di Chang del 1916.

XXIV

IVAN BUNIN

È da notare infatti che i due di contenuto russo fu­ rono scritti a Capri e che dei tre di contenuto non russo, il secondo e il terzo furono scritti in Russia e solo il primo, Fratelli, a Capri. Questo riferimento ai luoghi acquista ancor più importanza, se si considerano gli an­ ni della creazione, di poco anteriore alla rivoluzione del 1917: esso ci spiega come fosse possibile per Bunin , dopo il volontario esilio in Francia, continuare a scri­ vere della Russia come se sentisse ancora intorno a sé l’atmosfera nella quale era nato e aveva vissuto. Ignat è uno dei racconti più realistici di Bunin sulla campagna russa. Il racconto ha un intreccio: l’amore di un pastore innocente, Ignat, per una serva sgualdrina, Ljubka; le loro nozze, la partenza del pastore come sol­ dato, la pessima condotta di lei, Vimprovviso ritorno di luì, mentre lei è con un mercante di passaggio, il qua­ le muore di sincope proprio mentre lgnat con una scu­ re sta per uccidere Ljubka che gli grida di impadronirsi del denaro del morto. Ë uno dei racconti più inquietan­ ti di Bunin, non soltanto per il fatto narrato, ma per la fredda logica con cui, attraverso il comportamento dei personaggi, sono analizzati i sentimenti. In un certo sen­ so sì tratta di un fatto di cronaca che potrebbe essere accaduto in qualsiasi parte del mondo; l’atmosfera è rus­ sa e come tale è dipinta da Bunin, il quale crea come un cerchio magico intorno ad lgnat e Ljubka, ma il let­ tore potrebbe anche dimenticare che essi sono russi, tan­ to acutamente, dietro all’elemento « terreno » dell’acca­ duto, si sente la tragedia eterna, che Bunin in quegli anni che precedettero la rivoluzione seppe cogliere nel­ la « russicità », trasformandola attraverso l’arte in « sen­ timento dell’umanità ». Che, scrivendo il racconto a Ca­ pri, egli potesse riprodurre con tanta vivezza la realtà russa in un’atmosfera così diversa, è stato sempre con­ siderato dalla crìtica un miracolo della sua arte. Cosa

IVAN BUNIN

XXV

che si può dire anche di altri racconti, pure a sfondo realistico, tra ì quali citiamo almeno L’ultimo giorno, in cui un proprietario di campagna che ha venduto a un piccolo borghese la sua tenuta, prima di partirne, « l’ul­ timo giorno », distrugge tutto quel che non vuol lascia­ re al nuovo proprietario e ordina ai servi di impiccare agli alberi anche i suoi sei cani levrieri. Il lettore, leg­ gendo le righe in cui è descritta non l’impiccagione dei cani, ma le riflessioni dei contadini su quanto hanno ri­ cevuto in compenso, non può non sentire un brivido. Nei racconti di contenuto non russo la Russia sem­ brerebbe dover essere lontana anche dallo spìrito dello scrittore: nel racconto Fratelli l’azione si svolge a Co­ lombo e ne sono eroi un riksha locale e un inglese che si fa da luì trasportare, ma la tristezza delle riflessioni che il racconto suscita tocca il destino di tutta l’uma­ nità. Le riflessioni del lettore sono suscitate da quelle dell’inglese, il quale in una notte di fronte all’abisso del mare ricorda tutti i luoghi che ha visitato e le per­ sone che ha incontrato (in queste pagine l’inglese è co­ me un alter ego dello scrittore) per arrivare alla conclu­ sione che la cosa più terrìbile è che l’uomo ha cessato di sentir la paura. Ma non meno importante, secondo noi, è l'analisi dei sentimenti del riksha che ha il suo « amore » ; e tanto fatica nel suo mestiere per guadagna­ re . abbastanza da poter conoscere « la gioia » e finisce poi, apprendendo del tradimento della fanciulla amata, per suicidarsi facendosi mordere da un serpente vele­ noso. Qualcosa di simile si può dire del racconto I sogni di Chang, il cui tono è abbastanza diverso da quello dei racconti della stessa epoca in quanto l’eroe, attra­ verso ì cui occhi e attraverso la cui coscienza si svolgo­ no gli avvenimenti che riguardano la vita di un capi­ tano di lungo corso, è un cane dal capitano stesso com-

prato in Cina. Anche qui la molla segreta, ma meno na­ scosta che in Fratelli, è una tragedia che potrebbe dirsi d’amore, in apparenza volgare, ma trasfigurata dal sen­ timento dell’eroe e dall’arte dello scrittore che lo fa suo, questa volta non servendosi della figura di un essere ap­ parentemente « inferiore » come il riksha di Fratelli, ma di un cane, che vive la tragedia stessa del suo padrone. Non senza ragione il racconto comincia con una frase che potrebbe essere un’epigrafe e vale per tanti racconti di Bunin: « Non è indifferente di chi si parla? Ogni essere che ha vissuto e vive sulla terra, merita che se ne parli ». La tragedia del capitano è nel fatto che egli ha sparato contro la sua bella moglie. E da allora la sua vita felice è diventata quel che diventa sempre la vita dopo che la felicità è scomparsa. E il capitano raccon­ ta a un amico pittore, che diventerà poi il padrone di Chang, le proprie vicende. Chang spesso è ubriaco, per­ ché il capitano gli ha insegnato anche a bere ed è in questo stato, eccezionale per un cane, che esso ascolta quel che il padrone dice: « Amico mìo, io ho visto tut­ to il globo terracqueo, la vita è dappertutto la stessa. Tutto ciò di cui sembrano vivere gli uomini è menzogna e assurdità: essi non hanno Dio, né uno scopo ragione­ vole dell’esistenza, né amore, né amicizia, né onestà nemmeno la semplice pietà. La vita è un noioso giorno d’inverno in un’osteria sporca, niente più... ». Molte delle affermazioni negative del capitano il lettore dei pre­ cedenti racconti di Bunin le aveva potute far da sé, an­ che senza trovarle espresse da un personaggio; Bunin co­ munque non le aveva espresse mai in tono così simboli­ co, quale è quello che risuona sulle labbra di un uomo semplice qual è il capitano e ha la sua eco nella co­ scienza del lettore attraverso la coscienza di un cane, che continua a elucubrare quelle che il lettore non sten­ ta a capire essere le riflessioni dello stesso Bunin, in un

IVAN BUNIN

XXVII

momento così oscuro, quale quello in cui il racconto fu scritto, la vigilia cioè della rivoluzione. D a questo stesso punto di vista è da considerare quel­ lo che è forse il capolavoro di Bunin: Il signore di San Francisco, in cui vien raccontato solo come un miliona­ rio americano, in viaggio di diporto con la moglie e la figlia, appena giunto a Capri, improvvisamente muore, e sullo stesso piroscafo col quale è arrivato torna nella sua terra, ma in una bara. Quel carattere di « universalità » dei sentimenti che abbiamo rilevato nei racconti prece­ denti è alla base di questo episodio di vita narrato con una efficacia realìstica forse non minore di quella che ca­ ratterizza Ignat. La semplicità e perfezione del realismo buniniano ha qui il suo vertice, ma nello stesso tempo raggiunge il suo vertice anche quella non preconcetta ma inevitabile, istintiva, deduzione filosofico-morale che ne è al fondo. E per di più con una ancor più accen­ tuata musicalità della prosa, quella musicalità cioè che Bunin aveva sperimentato con successo in Vaisecca e sa­ rebbe tornata in pieno in seguito soprattutto ne L’amore di Mitja e ne La vita di Arsen’ev. Pur ammettendo che giudicare Bunin da un punto di vista diverso da quello artistico, significa spostare il suo significato nella storia letteraria russa su di un piano a luì, artista, quasi estraneo, occorre dire che una valuta­ zione almeno parzialmente sociale della sua narrativa vi fu in Russia prima della rivoluzione e si è ripetuta di recente nell’ URSS dopo la pubblicazione di una parte delle sue opere. È stato osservato tra l’altro che l’allon­ tanamento di Bunin dalla vita sociale sarebbe reso evi­ dente dal fatto che egli rappresenta lo spegnersi delle tenute padronali e della campagna patriarcale intesi liri­ camente, in tono estetizzante, con un processo cioè che equivarrebbe a un avvizzirsi della vita del mondo. Che

XX V III

IVAN BUNIN

in Bunin, soprattuto in Bunin poeta, vi fosse una ten­ denza pessimistica, è vero, ma è dubbio che il pessimi­ smo, mantenendosi poi sempre nello sfondo psicologicosentimentale della concezione buniniana della vita, vo­ lesse significare un intenzionale allontanamento dalla pro­ blematica sociale, che Bunin artista sentiva come non conciliabile non tanto con la sua concezione della vita, quanto con la sua concezione dell’arte che non può es­ sere al servizio di fini che non siano artistici. Che Bu­ nin scrivesse intenzionalmente il racconto Fratelli come atto d’accusa agli sfruttatori imperialisti contrapponen­ do il colonizzatore bianco all’infelice riksha di colore, è da escludere, anche se la pittura realistica possa aver co­ me risultato un senso di fastidio nei riguardi del bian­ co e di pietà nei riguardi dell’uomo di colore adattatosi a far da bestia da tiro. Lo stesso è da dire a proposito del racconto II signore di San Francisco, in cui la figu­ ra dell’anonimo milionario americano può senza dubbio essere considerata come quella del tipico « rappresentan­ te del mondo capitalistico », di uno di coloro che « sul­ la base delle ultime notizie politiche e di borsa deci­ dono del destino dei p o p o li» (le parole sono dello stesso Bunin), purché tuttavia si tenga conto che l’inten­ zione dello scrittore non era stata, o almeno non era stata soltanto, quella di una presa di posizione sociale, essendo i suoi interessi al disopra proprio delle distin­ zioni sociali, in una sfera più larga di situazioni uma­ ne, che era quella alla quale si ispirava la sua coscienza di artista. Non sappiamo se Bunin pensasse in quel tem­ po a Čechov, ma non ci pare fuori luogo notare che, come Cechov, egli avrebbe potuto dire che non appar­ teneva a nessun partito o corrente, ma voleva essere sol­ tanto artista. La differenza tra lui e Cechov era però nel fatto che Cechov non riusciva a nascondere la propria

IVAN BUNIN

X X IX

tristezza, mentre Bunin vi riusciva per la diversa coscien­ za che aveva del legame tra l’artista e l’uomo. Osservazioni analoghe a quelle fatte a proposito dei due racconti Fratelli e II signore di San Francisco, sono state fatte anche a proposito di altri racconti e soprat­ tutto a proposito de La campagna e di Vaisecca che of­ frono, non diciamo un maggior fondamento a tale va­ lutazione, ma un più evidente rilievo storico-sociale, analogo a quello di certe descrizioni di contadini in Čechov e in Gor’kij, che, diverse dal punto di vista arti­ stico, hanno con quelle di Bunin in comune la pittura delle qualità negative del contadino russo, sia pur con­ trobilanciate da qualità positive diversamente rappresen­ tate. Ricordati i nomi di Cechov e di Gor’kij, dobbiamo aggiungere che proprio ad essi si è richiamata di recen­ te la critica sovietica. Già sappiamo del giudizio entu­ siastico dì Gor’kij sullo stile di Bunin quando questi, come prosatore, era ancora ai suoi inizi; anche se i buo­ ni rapporti tra i due scrittori più tardi peggiorarono, Gor’kij nei riguardi di Bunin fu sempre meno severo di quanto non fosse Bunin nei suoi. Per quanto si rife­ risce a Čechov è giusto il richiamo a lui di quei critici che si fermano in particolar modo ad un raffrotìto for­ male. Tale è per esempio quello dello scrittore L. N i­ kulin che nel 1955 ripresentava Bunin ai lettori sovie­ tici: « Bunin imparò da Cechov la brevità... Lo avvici­ na a Cechov anche la “ invenzione dei particolari arti­ stici” ». Il Nikulin ricorda inoltre come Bunin, preparan­ do l’edizione delle proprie opere, spietatamente cancel­ lasse tutto ciò che gli sembrava innaturale e artificioso, ed osserva come egli possa essere sempre distinto da un qualsiasi altro scrittore per la « costruzione ritmica del­ la frase », un riconoscimento che va a tutte le opere

XXX

IVAN BUNIN

dello scrittore dalle più antiche a quelle posteriori alla rivoluzione. Purtroppo la rivoluzione del 1917 interruppe per un lungo periodo di tempo l’attività creativa di Bunin, è interessante rilevare qui come sia stato diverso in se­ guito il giudizio sul rapporto tra la rivoluzione e l’at­ tività dello scrittore, secondo che fosse pronunziato da un critico dell’emigrazione o da un critico sovietico. Per il critico dell’emigrazione che ricordiamo qui a prefe­ renza di altri perché di Bunin fu in un certo senso il biografo “ autentico” in quanto la sua biografa fu rive­ duta dallo scrittore stesso, cioè K. Zajcev: « Bunin non comprese subito il significato e il carattere della rivolu­ zione; presto però evaporarono, scomparvero per lui quelle concezioni ottimistiche che furono tanto caratteri­ stiche per le persone del suo ambiente, anzi per tutta quasi P intelligenrija russa. L ’estate del 1917 Bunin la trascorse in campagna e chiaramente si rese conto di do­ ve andasse la Russia. Ma come avviene con gli uomini che si avvicinano al pericolo della morte, in lui ancor più si acuì il senso della vita ». Quest’ultima frase ha un valore eccezionale, anche se scritta a posteriori, per comprendere come e perché Bunin potesse creare opere di tale profondità di pensiero e di sentimento e di tale perfezione artistica quali sono, tra le opere dell’esilio, L’amore di Mitja e La vita di Arsen’ev. Secondo il ri­ cordato Nikulin invece: « Rileggendo le opere di Bu­ nin dei suoi anni giovanili, alcuni intelligenti e belli, altri cattivi e falsi, ci si convince che egli stesso fu col­ pevole del fatto che visse lunghi anni all’estero e morì lontano dalla patria... Nonostante che egli sapesse il va­ lore della “ genìa nobiliare” , non riuscì a superare il rap­ porto dì “ signore” di fronte al più grandioso rivolgi­

IVAN BUNIN

XXXI

mento nella storia dell’umanità che si verificò nell’otto­ bre del 1917. Al periodo dell’attività di Bunin nell’emigrazione, ac­ cenna in poche righe anche il critico A.A. Volkov nel­ la Storia della letteratura russa dell’Accademia delle Scienze dell’URSS per osservare che « i racconti di Bu­ nin del periodo dell’emigrazione sono caratterizzati dal pessimismo, dall’aumento degli stati d’animo individua­ listici, da una interiore desolazione ». Che la concezio­ ne della vita di Bunin fosse pessimistica è indubbio, ma forse più giustamente il critico filosofo Stepun l’ha chia­ mata « tragica ». Che gli stati d’animo di Bunin fosse­ ro individualistici fin dalle origini, era stato già nota­ to anche prima della rivoluzione; se essi appaiono in maggior numero ciò è dovuto ad un ripiegamento dello scrittore su se stesso nel ricordo del passato, non ad una desolazione interiore che fosse sopravvenuta dopo l’abbandono della patria, che fu una tragica esperienza (e Bunin stesso lo disse anche in più di una poesia) ma non diminuì la forza creativa, ritornata dopo la pau­ sa delle « peregrinazioni » prima che l’esilio avesse ini­ zio, e in un certo senso fattasi consolatrice dell’artista nella tristezza dell’uomo che, attraverso la tragedia, sen­ tì più acuto il senso della vita. Degli anni in cui Bunin tacque' come narratore ci son rimaste testimonianze nei suoi versi e in un diario pubblicato più tardi in forma abbreviata. Dei versi ba­ sti ricordarne alcuni per capire che di una desolazione interiore non si può parlare: « E i fiori e i calabroni e l’erba e le spighe / e l'azzurro cielo e l’afa del merig­ gio... / Verrà il momento e il Signore domanderà al figliuol prodigo: / “ Sei stato felice nella vita terrena?” / Ed io dimenticherò tutto / -ricorderò solo ecco, questi sentieri tra i campi tra le spighe e le erbe / e a causa delle dolci lacrime non riuscirò a rispondere, / caduto ai

X X X II

IVAN BUNIN

piedi del misericordioso ». Più che desolazione chiame­ remmo un tale atteggiamento serenità. E orgoglio spi­ rituale sì, ma non sintomo di individualismo l’esclama­ zione del Diario; « La Russia! Chi oserà mai insegnarmi ad amarla? ». Tutto o quasi tutto ciò che Bunin scriverà ritornato al suo tavolo di lavoro, mirerà a dimostrare questo amore. La parte polemica di questa dimostrazio­ ne è del resto la sola caduca nella sua opera che non tardò ad essere nuovamente artistica. L’anno della ripresa di Bunin, il 1924, si apre col racconto lungo L’amore di Mit ja che per la sua ampiez­ za fa eccezione a tutta la produzione di quell’anno che fu di racconti brevissimi, scritti durante la composizio­ ne stessa del racconto lungo, come ci dicono le date se­ gnate in calce ad ognuno di essi. L ’amore di Mitja quan­ do apparve produsse un’impressione enorme su tutti i russi dell'emigrazione, impressione che si ripetette nei paesi in cui il racconto fu presto tradotto. Diciamo prima di tutto che nel racconto erano quegli stessi elementi che avevano caratterizzato l’arte di Bu­ nin dagli inizi: la descrizione della natura con relativo rapporto tra la natura e l’uomo in tutte le sue vicende, la perfezione formale con la musicalità della frase, la ricchezza dei colori, l’invenzione delle immagini per la resa dei particolari narrativi, descrittivi e psicologici. Sa­ rebbero bastati questi elementi per ricollocare senz’altro Bunin nel corso della storia della letteratura russa; an­ che la semplicità dell’intreccio e l’almeno apparente « non eccezionalità » dei personaggi, rientravano nelle cornici della sua fisonomia. Il titolo stesso del racconto dice al lettore quale ne è il contenuto: l’amore di Mitja. Il giovane Mitja ama la fanciulla Katja che ricambia il suo amore, ma è nel­ lo stesso tempo attratta dal teatro. Sono tutti e due stu­ denti: Katja della scuola teatrale, il cui direttore eser­

IVAN BUNIN

X X X III

cita su di lei un grande fascino. Mitja che lo sa è geloso e soffre, ma oltre a tormentar se stesso, tormen­ ta anche la fanciulla. Per mettere a prova i loro reci­ proci sentimenti, essi decidono che Mitja partirà per la campagna, mentre Katja resterà ancora in città; si scri­ veranno per arrivare, attraverso il proprio esame, a una decisione. Mitja naturalmente continua a vivere del suo amore, ma non meno naturalmente Katja è trascinata dall’atmosfera della scuola del teatro e dal fascino del suo direttore. Lo scambio di lettere dura poco: ben pre­ sto Mitja non riceve risposta alle sue e cade preda della malinconia prima, della disperazione poi. Ma la vita ha le sue pretese e qualcuno, l’anziano del villaggio dov’è la tenuta in cui vive Mitja, notando la malinconìa del giovane, lo tenta, facendogli avvicinar delle ragazze. La resistenza dì Mitja, il cui sentimento è legato a Katja, è tenace, ma anch’egli finisce per cadere e il giorno do­ po si uccide. Trama molto semplice, ma non è nella tra­ ma la vera sostanza del racconto. La trama anzi in quan­ to tale, e l’analisi psicologica del suo protagonista, non erano del tutto nuove nell’opera di Bunin; il quale nel 1913, nel racconto Presso la strada, aveva descritto un amore puro, spontaneo, elementare in una fanciulla con­ tadina spinta dalla disperazione addirittura al delitto e alla pazzia. Non sapremo dire con precisione se e fino a qual pun­ to L’amore di Mitja si presti ad essere esaminato dal pun­ to dì vista delle teorìe di Freud: l’amore aveva sempre interessato Bunin anche nelle sue manifestazioni morbo­ se, il racconto Presso la strada è notevole infatti anche perché rivela l’interesse dello scrittore per il delitto, un interesse che occupa nella sua opera un posto non meno rilevante forse di quello per l’amore: basti rievocar certe pagine de La campagna, la fine dì Ignat, a cui possiamo aggiungere, tra i racconti minori Ermil ( che in orìgine

2.

XXXIV

IVAN BUNIN

era intitolato proprio Un delitto) e Orecchie accartoc­ ciate (in russo Petlistye usi con un aggettivo non regi­ strato nei lessici). In questo ultimo racconto è la sen­ tenza: « La passione per uccidere e in generale per qual­ siasi crudeltà si trova, come è noto, in ognuno. E vi son di quelli che provano una sete di uccidere del tutto in­ vincibile... ». La sentenza è messa sulle labbra di un ma­ rinaio che, senza un’apparente ragione uccide una pro­ stituta, ma è evidente che essa ha per lo scrittore un valore universale non smentito teoricamente. Il raccon­ to tuttavia non mira a dimostrare questa tesi, ma solo a rappresentare il processo per cui il marinaio realizza la sua idea. Sarebbe certo assurdo pensare che, dopo la guerra e la rivoluzione e le proprie tragiche esperienze Bunin scrivendo L’amore di Mitja, ritenesse che il suici­ dio del suo eroe fosse l’unica logica conseguenza dell’a­ more puro, nobile e in un certo senso estatico-contemplativo che ve l’aveva condotto. L ’unica no, ma una tra le possibili sì; e ciò spiega la più o meno diretta pole­ mica che il romanzo sollevò, anche indipendentemente dal suo valore artistico. Bunin aveva sempre medita­ to sulla duplice realtà dell’amore e nel suo racconto intorno alle vicende dell’amore di Mitja, pur dando ana­ lisi di una acutezza e profondità, delle quali egli solo for­ se era capace, aveva tuttavia, nel tragico epilogo, con­ cluso che un amore solamente puro estatico-contemplativo non possa esistere. Può darsi che scrivendo L’amore di Mitja, egli ripensasse a quanto avevano scritto i poeti Lermontov e Tjutčev. Ma sia Lermontov che Tjutcev era­ no stati suoi maestri nella sua giovinezza poetica e la so­ stanza delle loro riflessioni gli era certo entrata nel san­ gue. « L’amore - aveva scritto Lermontov - ovunque l’amore, cioè l’oblio dì se stessi, la pazzia, chiamatelo co­ me volete... ma se vi si mescola l’immaginazione, guai all’infelice! Per non si sa quale strana contraddizione, il

IVAN BUNIN

XXXV

più sacro dei sentimenti porta allora alle più grandi scel­ leratezze; questo sentimento alla fine diventa così grande che il cuore dell’uomo non lo può ospitare e deve pe­ rire, spezzarsi e con un colpo abbattere il suo idolo. » E Tjutcev: « Chi nel rigoglio delle sensazioni / quando ribolle e si rigela il cuore, / non ha conosciuto le vostre tentazioni / suicidio ed amore? ». Non è esagerato dire che sia le riflessioni di Lermontov sia quelle di Tjutcev sono applicabili a Mitja e con lui al narratore della sto­ ria del suo amore. Da analoghe considerazioni ci pare debba essere par­ tito il critico filosofo Stepun scrivendo che « quanto più si va avanti nella lettura de L’amore di Mitja, tanto più si sente che dietro ai due piani esteriori - quello cioè della natura e della vita quotidiana e quello individuale­ psicologico, ce n’è anche un terzo, quello metafisico: la sventura dell’amore di Mitja non è del tutto sua; in essa Bunin mette in luce la tragedia di ogni amore uma­ no, che emana dalla situazione cosmica dell’uomo, come essere che si trova tra due mondi ». I due mondi sono appunto quelli dell’amore sacro ( l’aggettivo è usato da Lermontov) e dell’amore profa­ no, dell’amore sentimentale e dell’amore sessuale. Ma è proprio a proposito dei due mondi in cui l’uomo che ama sì trova diviso, che Stepun polemizza con l’analisi che de L ’amore di Mitja aveva dato a suo tempo la scrittrice Zinaida Gippius, la quale era arrivata alla con­ clusione contraria a quella dello Stepun, che cioè Bunin non aveva giustamente rappresentato il processo psicologico-spirituale di Mitja perché « un giovanetto inna­ morato che sente per la prima volta il soffio di una gioia non terrena, immancabilmente diventa casto, appassiona­ tamente casto, fino alla selvatichezza e che perciò Mitja avrebbe dovuto fuggire l’anziano del villaggio con le sue tentazioni e tapparsi le orecchie con le mani ». Lo Ste-

XXXVI

IVAN BUNIN

pun ribatte riconoscendo come giusta la soluzione data invece da Bunin. Interessante è anche quanto lo stesso Stepun obietta a quei critici che hanno rimproverato a Bunin di avere abusato ne L’amore di Mitja della sua maestria nella de­ scrizione della natura, osservando che la natura, ne L ’a­ more di Mitja non è uno sfondo nel quale il dramma di Mitja si svolge, ma il principale e più attivo personag­ gio del romanzo. È un’osservazione in generale esatta; noi abbiamo del resto rilevato già per più di uno dei racconti precedenti che la natura, anche se sfondo, è de­ scritta da Bunin sempre in relazione con le vicende del­ l'uomo. In questo processo seguito da Bunin il ricordo persona­ le è perciò in molli particolari elemento essenziale non soltanto per le descrizioni della natura, ma anche per quelle della vita che si svolge intorno a Mitja e che, se pure è osservata da questi con gli occhi dei suoi partico­ lari stati d’animo, è tuttavia valida in una sua realtà uni­ versale. Pur ammettendo, come noi ammettiamo, che lo scrittore talvolta ceda alla vera e propria descrizione rea­ listica, si deve riconoscere che la sua maniera trasfiguratrice ha ne L’amore di Mitja il particolare colorito della « memoria », nella quale il ricordo dell’uomo è diventa­ to già sostanza del sentimento e del pensiero dell’artista. In questo senso L ’amore di Mitja può essere considerato anche un racconto autobiograpco. Autobiograpci sono in­ fatti gli elementi descrittivi di vita, trasfigurati dalla ma­ linconia-nostalgia (la già ricordata toskà russa) che in Bunin s’era sempre più identificata con la sua maniera. Si potrebbe pensare, avendo noi fatto cadere l’accento< forse più sui racconti senza una trama, o nei quali latrama è ridotta al minimo, che la narrativa di Bunin giu­ stifichi l’osservazione che egli fu molto apprezzato prima

IVAN BUNIN

XX XV II

della guerra ma letto assai meno che non gli scrittori suoi contemporanei così diversi da lui come artisti, ma tanto più suscitatori di interesse come narratori, quali furono Gor’kij e Andreev. Che la trama o intreccio non sia l’e­ lemento essenziale della narrativa huniniana è general­ mente ammesso, ma L’amore di Mitja attrae anche per la sua semplice trama, attraverso la quale il lettore è messo di fronte, grazie alla magica struttura, a problemi di carattere universale, cui non nuoce la « russicità » del­ la situazione e dell’eroe collocato nel proprio ambiente. Il problema dell’amore, per tornare ad esso, anche se non considerato dall’artista un aspetto della problematica del tempo, era stato alla base anche di racconti dei suoi pri­ mi passi come per esempio nel racconto Velga che era già come un piccolo poema in prosa, come lo furono più tardi Autunno e Vecchia canzone che precedettero quelli più realisticamente tragici, da noi già ricordati, Presso la strada e Ignat e più tardi Vecchia storia, tutti più o meno sullo stesso pione delle « storie d’amore » che pre­ cedettero, anche se non prepararono, per la diversa strut­ tura artistica, L’amore di Mitja. I più lontani fra questi racconti sarebbero comunque potuti entrare anche nella serie di quelli che de L’amore di Mitja furono contem­ poranei. Giunti a questo punto occorre soffermarsi sul fatto che, proprio dopo L’amore di Mitja, Bunin, pur non rinun­ ziando al racconto più o meno lungo, nel cui tessuto gli fosse possibile introdurre le proprie riflessioni sui pro­ blemi spirituali che sempre più lo interessavano e ango­ sciavano, cedette alla tentazione di fare di questi pro­ blemi il nucleo di brevi narrazioni al solo scopo di esem­ plificarne l’enunciazione, che in tal modo diveniva più importante del racconto stesso, suscitando l’impressione spirituale attraverso la breve struttura formale, che abbia­ mo già più volte detta musicale. Basti ricordare a tal pro-

XX X V III

IVAN BUNIN

posito il brevissimo racconto Musica, in cui Bunin enun­ cia la sua angoscia di uomo e artista insieme: « Che cosa è mai questo? Chi ha creato? lo che in questo momen­ to scrivo queste righe, e penso e ho coscienza di me? O qualcuno che esiste in me, indipendentemente da me, se­ greto perfino per me stesso e che, in modo indicibile più potente in confronto di me, ha coscienza di sé in questa esistenza di ogni giorno? » oppure l’altrettanto breve rac­ conto, o nucleo di racconto, intitolato Ida, nel quale un compositore narra ad alcuni amici come una donna gli abbia detto di amarlo, ed egli non se ne era accorto, già da cinque anni, e l’abbia poi baciato, scomparendo in­ fine per sempre. È stato osservato, a proposito di que­ ste pagine, ma l’osservazione vale anche per molte altre, che Bunin mostra qui con eccezionale vigore ed efficacia quel che di inafferrabile separa nella vita umana l’accor­ do (in un senso squisitamente musicale) dalla catastrofe che è, s’intende, spirituale. Non è invece facile ritrovare gli sparsi elementi della concezione dello scrittore dopo la loro trasformazione artistica nel corpo di un racconto per breve che esso sia. Occorre piuttosto aggiungere che questa forma di creazione non escluse nella stessa epoca che Bunin introducesse elementi analoghi in racconti più lunghi con una leggera trama, come Un colpo di sole o con una trama più complicata come L’affare dell’alfie­ re Elagin che suscitano nel lettore l’impressione di essere stati scritti proprio per trarne una deduzione di valore universale, come, per esempio nel primo: « Com’è stra­ no, com’è assurdo ciò che è di tutti i giorni, ciò che è consueto, quando il cuore è colpito, sì, colpito - egli ora lo capiva - da questo terribile “ colpo di sole” , da un amore troppo grande, da una troppo grande felici­ tà », o nel secondo la giustificazione dell’assassino : « No, no! Può darsi che io sia colpevole davanti alla legge umana, colpevole davanti a Dio, ma non davanti a lei! ».

IVAN BUNIN

X X X IX

Le citazioni potrebbero essere qui numerose, e si po­ trebbero trarre anche da qualche racconto anteriore alla rivoluzione, come I sogni di Chang e Le orecchie accar­ tocciate, proprio accanto ai quali nel 1923 Bunin aveva pubblicato vari racconti minori, riuniti col titolo di uno di essi La rosa di Gerico ed entrati poi nelle “ Opere Complete” col titolo dell’ultimo del gruppo, Primavera

fuori tempo. Sotto l’influenza delle esperienze degli anni seguiti alla rivoluzione Bunin aveva cercato nuove strade per esprimersi, abbandonandole ove non rispondessero al­ le sue possibilità di artista; per esempio quella del rac­ conto popolare, quella della parabola, quella dello schiz­ zo di vita, o del piccolo quadro di riflessioni sul tema ossessionante della morte, e così via, fino a quella del poemetto in prosa che si prestava più che ogni altra alla sua teiìdenza a ridurre al minimo le proporzioni di un racconto rinunziando anche all’intreccio. Fu proprio que­ sta tendenza al poemetto in prosa che ebbe come con­ seguenza l’accentuazione di quello che era stato già con­ siderato tratto caratteristico di Bunin; la musicalità, nel senso di una rispondenza concettuale e stilistica, qua­ le si ritrova, sia pure con gradazioni diverse, net grandi compositori. Un critico, A. Levinson, non ha esitato, per esempio, a chiamare il racconto I falciatori, una rapso­ dia, esaminandolo senz’altro in termini musicali; così co­ me a termini musicali ha fatto ricorso il critico P.M. Bicilli, nell’analisi di tutta la maniera buniniana, parago­ nandola dal punto di vista stilistico a quella di Schu­ mann, dal punto di vista tematico a quella di Wagner. Ci pare che, pur correndo il rischio di esagerare nel ri­ chiamo, anche quelli che sono i temi dei racconti di que­ st’ epoca, si possano considerare da un punto di vista mu­ sicale: nel racconto, o poemetto in prosa, Musica che abbiamo già citato, e accanto al quale se ne possono met-

XL

IVAN BUNIN

tere molti altri, tra cui I « lapti » (le calzature di scorza d’albero dei contadini russi), L’onomastico, Il libro, Le mosche, Gli scarabei, La dea, in due dei quali, L’ono­ mastico e Gli scarabei, l’azione si svolge in sogno. Ri­ corderemo solo Gli scarabei, sogno di una visita al M u­ seo del Cairo e della visione di una collezione di scara­ bei portati alla luce dalle tombe, in cui ornavano le mummie e collocati sotto gli occhi dei visitatori, una vi­ sione che, dopo il sogno, suggerisce allo scrittore una riflessione preziosa per spiegare tanta parte del suo pen­ siero : « Cinquemila anni di vita e di gloria e come ri­ sultato una collezione di pietruzze simili ad un balocco! Eppure queste pietruzze sono il simbolo della vita eter­ na, il simbolo della resurrezione! Ridere amaramente o rallegrarsi? Nonostante tutto, rallegrarsi. Inestirpabile è la fede dell’uomo nella vita, nella sua vittoria sulla mor­ te. E con quale entusiastica fermezza dicevo io a me stes­ so in sogno che, nonostante tutto, occorre rallegrarsi ». Ricavando da ogni racconto di questo periodo questa o quella riflessione dello scrittore si potrebbe mettere in­ sieme un piccolo trattato sullo svolgimento del suo pen­ siero fino al momento in cui in lui « nacque l’idea di non guardarsi soltanto intorno, riflettendo su quanto av­ veniva nel mondo circostante, sia pure visto attraverso i suoi occhi, ma di guardare in se stesso per riscoprire quella che era stata la sua via dai giorni più lontani del­ l’infanzia, per arrivare a quella maturità spirituale che gli aveva rivelato di aver dentro di sé - come ogni uo­ mo che in se stesso si ripieghi - tutto il mondo, essendo nello stesso tempo parte delle sue manifestazioni ». Non altrimenti si può spiegare la genesi de La vita di Ar­ sen’ev, un’opera, a realizzar la quale lo scrittore era con­ scio di aver già da tempo raggiunto anche la maturità artistica.

IVAN BUNIN

XLI

La critica che si è mossa intorno a La vita di Arsen’ev, con soggezione e prevenzione nello stesso tempo, si è po­ sta la domanda se sia giusto chiamarla romanzo ( l ’am­ monimento veniva dallo stesso Bunin che aveva chia­ mato « poemi » La campagna e Vaisecca) o « autobiografia », ritenendo sufficienti a tale seconda denomina­ zione il fatto che la narrazione è in prima persona e si presenta da principio come le consuete autobiografie, pur allontanandosene presto per la forma, se non per il con­ tenuto; o non addirittura « poema », ma già non più nel senso gogoliano de La campagna o di Vaisecca, sibbene nel senso di « liricizzazione » delle esperienze materiali in esperienze spirituali. Abbiamo già chiamato « poemet­ ti in prosa » alcuni dei racconti buniniani dell’epoca de L’amore di Mitja; non è forse inutile ricordar qui an­ che che abbiamo accennato a quelle pagine che racconti in senso stretto non possono dirsi, ma ne potrebbero es­ sere il nucleo, le pagine cioè riunite da Bunin nella se­ rie che si apre con Le cicale e in parte furono scritte du­ rante la composizione de La vita di Arsen’ev, in parte dopo di essa, rivelando come il processo, iniziato con l’opera maggiore, fosse continuato nello scrittore proprio nel senso di una « liricizzazione » delle proprie espe­ rienze. Una liricizzazione, ripetiamo, di valore spirituale, co­ me può vedersi ne Le cicale, da cui meritano di essere citate almeno alcune riflessioni che ci appaiono come un punto fermo del processo: « V i sono due categorie di uomini. In una, enorme, gli uomini di un loro dato mo­ mento, gli uomini della costruzione della vita, dell’ese­ cuzione, uomini per così dire senza passato, senza ante­ nati, sicuri anelli di quella catena, di cui parla la sag­ gezza indiana; che importa loro che così terribilmente scivolano nello sconfinato principio e fine di questa ca­ tena? N ell’altra, relativamente piccola, non soltanto uo­

XUI

IVAN BUNIN

mini non fattivi, non costruttori, ma autentici distruttori, che hanno già conosciuto la vanità, l’inanità del fare e del costruire, uomini del sogno, della contemplazione, della meraviglia di sé e del mondo, uomini del “ ripie­ garsi sul ragionamento” che hanno già risposto all’anti­ co appello: “ Esci dalla catena!” — che già hanno sete di dissolversi, di scomparire, nostalgici di tutti quei vol­ ti, di quelle incarnazioni nelle quali essi sono stati, e specialmente di ogni istante del proprio presente ». Pur ridotta al minimo, la citazione fa comprendere il contenuto delle riflessioni dello scrittore rivolte al tema che col tempo era diventato il più urgente della sua ispi­ razione: il tema della morte. In fondo, nella rievocazio­ ne di tanta vita passata, La vita di Arsen'ev era per lo scrittore la logica, inevitabile deduzione della sua appar­ tenenza alla seconda categoria di uomini indicata ne Le cicale. Se, data questa premessa, si vuol comprendere il significato del contenuto de La vita di Arsen’ev come autobiografia trasfigurata liricamente si può anche ammet­ tere la valutazione che ne è stata data, di « poema filosofico-religioso » in quanto « autoripiegamento riflessivo » (in russo razdum'e) sui destini dell’uomo. Volendo pe­ rò escludere un vero e proprio colorito religioso (nono­ stante che il problema della morte sia in Bunin legato al problema di D io), non si può non considerare come valida la definizione di tutta l’opera di Bunin come « contemplazione del mondo con occhi saggi », data dal­ lo Stepun, il quale, per quanto riguarda poi specificamente La vita di Arsen’ev, dopo avere osservato che non si tratta di un romanzo nel senso tradizionale della pa­ rola, ma di qualcosa del tutto a sé, si domanda che cosa sia e risponde: in parte un poema filosofico, in parte un quadro sinfonico. Egli stesso osserva, è vero, che la de­ nominazione è in fondo indifferente, e che la forza e la sostanza de La vita di Arsen’ev deriva dall’incontro e

IVAN BUNIN

X L III

fusione di due temi, quello metafisico-psicologico, per cui i ricordi personali diventano memoria eterna, e quel­ lo storico-realistico della rovina della Russia zarista. Il carattere autobiografico del libro, anche se portato su dì un piano più astratto che concreto, non può non es­ sere considerato, anche se il parlare di un Arsen’ ev-Bunin nel senso che le riflessioni di Arsen’ev sono quelle dì Bunin, possa sembrare esagerato, dato che la sostan­ za dell’opera sono le cose e le vicende umane, a cui le riflessioni si rivolgono. Secondo lo Stepun il processo avverrebbe su quattro piani diversi: quello della natura, quello sociale, quello storico e infine quello metafisico, ma l’analisi che egli dà del processo è secondo noi insuf­ ficiente a spiegarne la sostanza più intima se non si con­ fronta il quadro della Russia che sorge dalle sue pagine con quello già datone dallo stesso Bunin nel passato. Questo confronto è necessario in quanto il processo della rievocazione buniniana della Russia, rivela che tutta la sua creazione di artista posteriore a La campagna e đ Vai­ secca, considerati come punti di arrivo di tutta la narra­ tiva e poesia precedenti, era stata diretta a vedere, dietro i cupi colori del « suo » realismo, quanto di luminoso vi si nascondeva, ma non poteva essere visto che con un animo rasserenato. Qualcuno ha detto anche che, invec­ chiando, Bunin era ringiovanito. Ma l’ha detto a propo­ sito degli ultimi racconti, quelli d’amore di Viali oscuri, mentre a noi pare che il ringiovanimento dì Bunin sia piuttosto da considerare nella creazione de La vita di Ar­ sen’ev, nella quale la giovinezza è veduta attraverso la serenità dell’età matura, macerata dalle dolorose esperien­ ze, ed il passato (non di Arsen’ev ma della Russia) è come trasfigurato nella memoria che ha superato il ri­ cordo. Secondo il già citato Zajcev, la Russia dì Arsen’ev è spiritualizzata, nel senso che vi splende una verità su­ periore, che ne La vita di Arsen’ev è impresso il volto

xuv

IVAN BUNIN

della Russia non temporaneo e alterato, ma eterno, illu­ minato metafisicamente. Poiché, come sappiamo, la bio­ grafa dello Zajcev fu nota allo scrittore, dovremmo con­ siderar 1‘insistenza del biografo sul valore religioso del­ la spiritualizzazione della Russia come giustificata. Vien tuttavia fatto di domandarsi se non sia piuttosto il caso di parlare di trasfigurazione anziché di spiritualizzazio­ ne, dato che metafisica è anche la creazione artistica. Al qual proposito ci par giusto ricordare quel che scrisse a suo tempo un altro critico, V.V. Vejdle, per il quale il tema de La vita di Arsen’ev non è la vita, ma la con­ templazione della vita, non è la giovinezza di BuninArsen’ev, ma la contemplazione e la esperienza di que­ sta giovinezza per opera dell’io dell’autore fuori del tem­ po, non soltanto come passato, ma anche come presente, come insieme dei momenti della memoria, dietro ai quali si nasconde il senso oscuro non espresso, ma tuttavia im­ mobilmente in essi presente. Non è il caso di ripetere ancora una volta per La vita di Arsen'ev le osservazioni sull’arte di Bunin che ab­ biamo fatto a proposito di varie opere precedenti e in particolare a proposito de L'amore di Mitja/ le qualità artistiche di Bunin in alcune pagine de La vita di Ar­ sen’ev ci appaiono più raffinate ma sostanzialmente sono le stesse sia nella riproduzione della natura e dei suoi legami con l’uomo (non soltanto realistici ma spirituali), sia nella resa musicale del linguaggio al fine di riprodur­ re la musicalità della visione o per dare a questa una mu­ sicalità che non avrebbe se mantenuta soltanto sul piano della descrizione realistica. Tutto ciò fa parte di quella che ne La vita di Arsen’ev è la trasfigurazione artistica, non meno evidente che nelle altre opere di Bunin, in cui la Russia è protagonista non meno dei personaggi che in essa si muovono. Ma fino a che punto questa trasfigurazione artistica

IVAN BUNIN

XLV

vale a negare quel carattere autobiografico da più d’un critico riconosciuto a La vita di Arsen’ev? Bunin stesso negò alla sua opera questo carattere in più occasioni, senza naturalmente riuscire ad impedire che biografi ed esegeti cercassero nell’eroe tratti della sua fisonomia e nel libro addirittura paralleli tra episodi della sua gio­ vinezza ed episodi della giovinezza del suo eroe. Un accenno al rifiuto di Bunin si trova nella biografia dello Zajcev. « Che cosa è verità e che cosa è invenzione? », si domanda lo Zajcev a proposito di Lika, l’eroina del ro­ manzo intitolato col suo nome, ed entrato poi nella ste­ sura definitiva de La vita di Arsen’ev, e risponde alla propria domanda: « Ciò non è essenziale. Il poeta non è legato dai fatti; egli si sottomette non alla verità bio­ grafica, ma alla verità artistica, metafisica. Esistette Lika? Tale quale essa è rappresentata nel romanzo non esistet­ te mai. Ma, rivivendo daccapo la propria vita, il poeta la vide proprio così, la creò e di nuovo si innamorò di questa figura da lui creata, se ne innamorò in modo da sperimentare la beatitudine e le sofferenze dell’amore e della gelosia... N e La vita di Arsen’ev tutto quel che vi è di autobiografico bruciò senza lasciare avanzi nella fiamma della creazione artistica ». Non è forse fuori luogo ricordar qui che qualcosa di sìmile s’è verificato a proposito dei personaggi di Guer­ ra e pace, di alcuni dei quali s’è ritrovato senza dubbio il prototipo nella vita di Tolstoj. Comunque, questi già nel 1868 affermava : « Mi dorrebbe se la somiglianza dei nomi inventati con quelli reali facesse pensare a qualcu­ no che io ho descritto questo o quel personaggio reale: in particolar modo perché l’attività letteraria che consìste nella descrizione di persone esistenti o esistite, non ha nulla in comune con quella di cui io mi occupo... ». è evidente che, giustificata o non la protesta di Tol­

XLVI

IVAN BUNIN

stoj, il problema dell’esistenza o meno di prototipi inte­ ressa poco il lettore di Guerra e pace. La stessa cosa deve dirsi della rispondenza o meno dei personaggi de La vita di Arsen’ev a persone vissute, anche se, dato il carattere del libro buniniano scritto in prima persona, potrebbe lasciare più largo ambito al pensiero di un’autobiografia, nonostante che ciò sia negato all’autore. Sui due scrittori che ebbero per lui un’importanza ol­ tre che spirituale artistica, Tolstoj e Čechov, Bunin si espresse più volte pno a quando nel 1937 sul primo scrisse e pubblicò un libro La liberazione di Tolstoj in cui la parola « liberazione » era adoperata nel senso che vi aveva dato Tolstoj stesso parlando, come ne parla Bu­ nin, di « liberazione dalla morte » ; sul secondo prepa­ rava anche un libro, purtroppo rimasto incompiuto, ma che nella forma di appunti e frammenti è stato pubbli­ cato di recente, nel 1935, a cura della vedova dello scrit­ tore, che in una prefazione biograpcamente preziosa, rie­ voca tutti i particolari dei rapporti tra i due scrittori e la genesi del libro. La congenialità di Bunin con Tolstoj può essere det­ ta indiscutibile dal punto di vista spirituale, anche se artisticamente l’autore de La campagna, di Vaisecca, de La vita di Arsen’ev, si differenzi dall’autore di Guerra e pace e di Anna Karenina per l’originalità strutturale del periodare, per la particolare forza delle immagini nel­ la loro concisione. Ciò non significa naturalmente mag­ giore originalità, o maggiore forza o maggiore concisio­ ne; significa differenza, il che vale anche per il confron­ to tra la struttura di certi racconti di Bunin e la strut­ tura del racconto di Cechov (per esempio tra la descri­ zione della campagna buniniana e quella della steppa cechoviana). Per tornare a Tolstoj è da rilevare che Bu­ nin nello scrivere il suo libro su Tolstoj si servi di un

IVAN BUNIN

XLVII

processo enunciato più volte dallo stesso Tolstoj: « la comprensione non per mezzo della intelligenza, ma per mezzo della vita », processo molto arduo, data la diffi­ coltà di capire Tolstoj come uomo oltre che come artista. Non per nulla la moglie del grande scrittore ebbe a di­ re, poco prima di morire, che aveva vissuto con lui qua­ rantotto anni e non aveva conosciuto che uomo fosse egli mai! Bunin non mostra la pretesa di averlo conosciuto, ma riesce a rilevare quanto dì falso su Tolstoj era stato detto da altri esegeti ed in ciò è l’importanza del suo libro, anche per capire un certo aspetto del suo spirito, quello cioè polemico di cui sono imbevuti i Ricordi pubblicati nel 1950, che rivelano un Bunin aspro nei riguardi di tutta la letteratura russa contemporanea come nessun al­ tro era stato prima di lui e irriconciliabile con essa fino a commettere gravi errori di valutazione, come nelle pa­ gine contro Gor’kij, Blok, Esenin, che dimostrano so­ prattutto come, ripiegato in se stesso, tutto compreso del­ la propria coscienza di artista, egli non si accorgesse del­ la propria ingiustizia, della propria incomprensione di certi momenti del tempo che fu suo e che dovevano es­ sere giudicati con una certa partecipazione, non estra­ niandosene. Ma questo momento dell’attività di Bunin non dimi­ nuisce la sua grandezza di scrittore, giovando forse indi­ rettamente a far meglio intendere il significato della sua personalità, sempre fedele alla propria concezione del­ l’arte come espressione di una profonda sofferenza, e del­ la aspirazione a superarla nella trasfigurazione che l’arte dà alla vita umana, senza per questo alterarne i valori spirituli, di fronte alla serena grandiosità e alla tragica bellezza insieme del mondo in cui essi si affermano e che appunto si ritrovano nelle opere di Bunin.

Ettore Lo Gatto

Il bisnonno dei Kràsovy, tra la servitù sopranno­ minato Zingaro, era stato fatto dilaniare dai levrieri del capitano di cavalleria Durnòvo. Zingaro aveva portato via a costui, suo padrone, l’amante. Durnò­ vo aveva dato ordine di condurre Zingaro nei campi, fuori di Durnòvka, e di farlo sedere sopra un rialto di terra. Lui poi si era mosso con una muta di cani e aveva gridato: « Su, pigliatelo! » . Zingaro, che se­ deva come stordito, se la dette a gambe. Ma fuggire dai levrieri non conviene. Al nonno dei Kràsovy, non si sa perché, era stato concesso l’affrancamento. Egli se ne andò con la fa­ miglia in città e presto si rese celebre: divenne un ladro famoso. Aveva preso in affitto a Cjòrnaja Slobòda una capanna per la moglie, ve l’aveva instal­ lata a far trine per vendere; lui poi con un certo Bjelokopÿtov, un m jescjanìn 1, se ne era andato in giro per la provincia a saccheggiare le chiese. Un paio d ’anni dopo fu acchiappato. Ma anche al pro­ cesso si comportò in modo tale che per lungo tem­ po si ripeterono le risposte da lui date ai giudici: se ne stava, a quanto si diceva, in caffettano di fel­ 1 . Cittadino di condizione inferiore, soggetto a tributo, per lo più artigiano.

6

CAMPAGNA

pa, con l’orologio d ’argento e gli stivali fini di ca­ pretto, e incatenato, con aria insolente muoveva gli zigomi e gli occhi e con la massima deferenza con­ fessava anche le più piccole tra le sue innumerevoli imprese. — Proprio così. Proprio così. Il genitore dei Kràsovy poi era un piccolo riven­ ditore. Viaggiava per il distretto, era vissuto un tem­ po a Durnòvka - vi aveva messo su una cantina e una botteguccia — ma si rovinò, si dette a bere, ri­ tornò in città e vi morì. Dopo aver servito in città, avevano trafficato anche i suoi figliuoli, Tìchon e Kuzmà, quasi coetanei. Solevano trascinarsi sopra un carro con la parte davanti intagliata, una cassetta nel mezzo e con voce malinconica gridavano : — Do-onne, merce! Do-onne, merce! La merce - specchietti, pezzi di sapone, ditali, filo, fazzoletti, aghi, ciambelline - era nella cassetta. Sul carro poi c’era tutto ciò che avevano acquistato: gatti morti, uova, tela grezza, cenci... Ma, dopo aver girato per qualche anno, un gior­ no mancò poco che i fratelli non si accoltellassero secondo le voci, per motivi d ’interesse - e si divisero per evitare una disgrazia. Kuzmà si impiegò da un mercante all’ingrosso, nei dintorni di Jelèts, Tìchon prese in affitto un alberghetto sulla strada rotabile presso alla stazione di Vòrgol, a un cinque verste da Durnòvka. Lo prese in affitto e aprì una bettola e una botteguccia : « vendita di merceria tè zuccaro, tabacco sigari e altri generi ». Verso la quarantina la barba di Tìchon già co­ minciava a somigliare ad argento niellato. Ma bello,

CAMPAGNA

7

alto, slanciato lo era come prima: con la faccia se­ vera, bruna, lievemente butterata, largo di spalle e asciutto, nella conversazione autoritario e rude, nei movimenti rapido e agile. Soltanto le sopracciglia cominciavano a corrugarsi sempre più spesso e gli occhi a brillare ancor più penetranti di prima: gli affari lo esigevano! Infaticabile, correva dietro ai commissari rurali, in quei tetri giorni d’autunno allorché si esigono i tributi e per le campagne è un susseguirsi di ven­ dite all’asta. Infaticabile, comprava dai possidenti il grano ancora in erba, prendeva in affitto da que­ sti e dai contadini il terreno a lotti, senza disdegna­ re nemmeno una mezza desjat'ma \ Visse per lun­ go tempo con la cuoca muta — « una muta non an­ drà a spifferar nulla! » - ebbe da lei un bambino che essa senza accorgersene soffocò dormendo, e di­ cono che volesse sposarla. Sposò invece la matura cameriera della vecchia principessa Sachovàja. E am­ mogliatosi, presa la dote, finì di rovinare il discen­ dente dei Durnòvo decaduti, un barcjùk 2 grosso, affabile, calvo a venticinque anni, ma con una ma­ gnifica barba castagna, un « progressista » , come di­ cevano con arguzia i possidenti, accennando alla pa­ ralisi progressiva. E i contadini cacciarono un « ah! » d ’orgoglio quando egli prese la piccola proprietà di Durnòvka, circa centocinquanta desiatine : sfido, qua­ si tutta Durnòvka era popolata dai Kràsovy! Cacciavano degli « ah! » anche nel vedere come egli riuscisse a resistere : trafficare, comprare, an-12 1. La d e sjat)n a =ettari 1,092. 2. Espressione popolare per indicare un figlio di signori.

8

CAMPAGNA

dar quasi ogni giorno nella proprietà, tener d’oc­ chio come un avvoltoio ogni palmo di terreno... Cacciavano degli « ah! » e dicevano: — Si sa, con noi, diavoli, con le bone non si fa nulla! Però che padrone! Non ce n’è di più giusti! E li aveva convinti di questo lo stesso Tìchon Iljìc. Nei momenti buoni insegnava: — Viviamo senza sprecare, se ci capiti sotto ti mettiamo la corda al collo. Ma con giustizia. Io, fra­ tello, son russo, di campagna. Nei momenti cattivi, mandando lampi dagli oc­ chi, tagliava corto: — Porco! Non c’è uomo più giusto di me. “ Porco, ma non io” pensava il contadino, stor­ nando gli occhi dal suo sguardo. E sottomesso borbottava: — Dio mio! Che forse non si sa? — Lo sai, ma te ne sei dimenticato. Del tuo, gratis non ne ho bisogno: del mio non ti darò un bel nulla! Ecco io ho un fratello: è un malvivente, un ubriacone, eppure l’aiuterei se venisse a inchi­ narsi. Com’è vero Dio, l’aiuterei! Ma dargliele vin­ te no, bada bene, non gliele darò. Io, fratello, non sono un c h o c h ò l 1 scervellato. Nastàsja Petròvna poi, che camminava come una anatra, con le punte dei piedi in dentro, barcollan­ do - per le continue gravidanze che finivano sem­ pre con bimbe morte - gialla, gonfia, coi capelli radi, biondicci, gemendo gli faceva eco: — Oh! semplicione che sei, ti sto a sentire! che 1. Soprannome dato ai piccoli russi. Letteralmente: ciuffo.

CAMPAGNA

9

stai a affaticarti con quello stupido? Che è forse il tuo socio? Tu gli insegni la ragione e lui non se ne dà per inteso. Guarda come tien le gambe scoste, come se fosse l’emiro di Buchara! Essa « andava matta » per i maiali e il pollame, e Tìchon Iljìc si era messo ad ingrassare porcellini, tacchini, galline, oche: dietro la stazione vi era uno stagno demaniale. Ma soprattutto egli aveva preso passione al travaso del grano nel silo. In autunno accanto alla sua corte, che da un lato dava sulla strada rotabile, dall’altro verso la stazione, era uno stridere lamentoso di ruote: i carri svoltavano di su e di giù. Nella corte poi passavan la notte cavallai, mereiai ambulanti, venditori d’uccelli, ciambellai, falciatori, pellegrine. E ogni momento strideva la puleggia ora della porta che metteva nella bettola, dove stava Nastàsja Petròvna, ora della porta della bottega buia, sporca dov’era un odore acre di sa­ pone, di aringhe, di tabacco ordinario, di panforti alla menta, di collari da cavallo, di prosciutti affu­ micati, di petrolio. E ogni momento si sentiva dir nella bettola: — U-uh! Se è forte la tua acquavite, Petròvna! M ’ha persin dato alla testa, che possa sprofondare! — Che in bocca ti sia zucchero, caro mio! — O che ci metti del tabacco da naso? — Ecco l’hai detta una stupidaggine! Nella bottega poi c’era ancora più gente. — Iljìc! una libbretta di prosciutto me la pesere­ sti? — Di prosciutto io, quest’anno, fratello, grazie a Dio, son così provvisto, così provvisto!

10

CAMPAGNA

-V E quanto costa? — Poco! — Padrone! Della pece buona ce n’avete? — Della pece simile, caro mio, il tuo nonno non ce n’aveva nemmeno alle nozze M — E quanto costa? E sembrava che dai Kràsovy non si fossero mai fatti altri discorsi all’infuori di questi : quanto co­ sta? quanto il prosciutto, quanto il legname, quanto i grani, quanto la pece?... La perdita della speranza di aver figlioli e la chiu­ sura delle bettole furono avvenimenti gravi. Tìchon Iljìc visibilmente invecchiò, quando non vi fu più dubbio che padre non sarebbe stato. Sul principio scherzava : — N o davvero, quel che voglio l’otterrò! — di­ ceva ai conoscenti. — Senza figli un uomo non è uomo. È così, come un pezzo di terra senza semi­ na... È tutt’altra cosa quando per casa ti sgambettano di quei tombolini... Poi fu preso persino da spavento: che è questo? una l’ha soffocato nel sonno, l ’altra li partorisce mor­ ti! E il periodo dell’ultima gravidanza di N astàsja Petròvna fu un periodo duro. Tìchon Ilijc si finiva, s’incattiviva; Nastàsja Petròvna di nascosto pregava, di nascosto piangeva e faceva pena e fastidio quan­ do piano piano scendeva la notte dal letto al lume della lampadina, credendo che il marito dormisse, e cominciava a mettersi a fatica in ginocchio, a cur­ varsi sul pavimento mormorando, a guardare con1 1

. Sottinteso: per spalmarne gli stivali.

CAMPAGNA

11

angoscia le icone, e poi dolorosamente, con movimen­ ti senili, si tirava su. Un tempo, prima d ’andar a dormire, scimmiottava la sua principessa: si metteva le pianelle, la giacchetta, pregava distratta, e, dopo aver pregato, le piaceva passare in rivista i conoscen­ ti e denigrarli. Adesso davanti all’immagine stava una semplice donnetta con una gonna corta di bam­ bagina, le calze di lana bianca e una camicia che non le copriva il collo e le braccia grasse da vec­ chia. Fin dall’infanzia, senza risolversi a confessar­ lo nemmeno a sé stesso, Tìchon Iljìc non amava le lampadine, la loro fallace luce di chiesa: per tutta la vita gli era rimasta nella memoria quella notte di novembre, quando nella minuscola, sbieca capanna a Cjòrnaja Slobòda ardeva pure una lampadina così placidamente e dolcemente melanconica — ap­ pena si muovevano le ombre gettate dalle sue cate­ nelle, era una quiete di morte; sopra una panca, sot­ to alle immagini dei santi, immobile giaceva il pa­ dre, con gli occhi chiusi, il naso puntuto volto in su, e incrociate sul petto le mani grandi, ceree, pao­ nazze, e presso a lui, di là dal finestrino su cui era appesa una tendina rossa, con canti impetuosamente nostalgici, con clamori e con organetti stridenti fuor di tempo passavano i coscritti... Adesso la lampadina ardeva di continuo. E Tìchon Iljìc sentiva che Nastàsja Petròvna aveva qualche misterioso commercio con le forze occulte. E non soltanto con quelle cele­ sti, ma anche con quelle impure. Attorno alla locanda gli scatolai di Vladimir bia­ davano i cavalli, e in casa comparve un « Nuovo completo Oracolo e mago predicente il futuro se­

12

CAMPAGNA

condo le domande che gli vengono fatte con r a g ­ giunta del più facile sistema di divinare e indovina­ re sulle carte, sulle fave e sui grani del caffè ». An­ che N astàsja Petròvna la sera inforcava gli occhiali, arrotolava una pallina di cera e si metteva a gettarla sui cerchi dell’Oracolo. Tìchon Iljìc poi di tanto in tanto vi dava qualche occhiata. Ma le risposte erano tutte volgari, maligne e insulse. — Mi ama mio marito? — domandava N astàsja Petròvna. E l’Oracolo rispondeva: — Ti ama come il cane il bastone. — Quanti figli avrò? -— La sorte ti ha destinata a morire, la mala erba via dal campo! Allora Tìchon Iljìc diceva: — D a’ qui, che la getto io... E domandava: -— Devo intentar causa a una persona di mia co­ noscenza ? Ma anche a lui veniva fuori una sciocchezza. -— Conta i denti che hai in bocca. E l’Oracolo fu sostituito da Cjugunòk. Cjugunòk, un contadino di Durnòvka - basso, tarchiato, con la cassa toracica straordinariamente al­ ta e solida, gli occhi vivaci castagni nella faccia lar­ ga e bruna — era un contadino buono e capace, ma con qualche stranezza: cantava le canzoni con voce di tenore, cosa che in campagna è ritenuta sconve­ niente per un uomo ammogliato, e cantava per lo più con le donne e come le donne, era un gran

CAMPAGNA

13

chiacchierone e pettegolo, curava con malie ed in­ fusi, poteva fare, in sole ventiquattrore, una corsa in città - « non rimaneva addietro a una tròjka! » ed era in relazione cón gli stregoni di cui da tempo immemorabile Basòvka, un villaggetto distante un tre verste da Durnòvka, era piena. Ed ecco che pro­ prio questo Cjugunòk Tìchon Iljìc lo sorprendeva spesso in certi colloqui misteriosi con N astàsja Pe­ trovna che d ’un tratto venivano interrotti al suo ap­ parire. Lo sorprendeva, e all’istante si dava l’aspetto di persona che non si era accorta di nulla, fingeva di non saper niente delle bottigliette d’acqua strega­ ta che Cjugunòk continuamente procurava a N astà­ sja Petròvna. Egli si sentiva solo un po’ a disagio, perché, in fondo all’anima, anch’egli sperava che Cjugunòk sarebbe stato di aiuto. Ma si potevan forse avere grandi speranze? Un giorno, dato uno sguardo alla cucina aperta, Tìchon Iljìc vide la moglie accanto alla culla del bimbo del­ la cuoca. Un pollastrello screziato, pigolando, girava sul davanzale, picchiava col becco sul vetro per ac­ chiappare le mosche, ed essa, seduta sul soppalco, dondolava la culla e con voce pietosa, tremante can­ tava una vecchia ninna-nanna:

Dove giace il mio piccino? Dov’è mai il suo lettino? Egli è in alto nell’alcova, Nella culla tutta pinta. Che non entri qui nessuno, Che nessun bussi all’alcova! S’è addormito, ora riposa, Da cortine ricoperto,

14

CAMPAGNA

Da cortine scure scure, Da un fiorito taffettà... E la faccia di Tìchon Ìljìc si mutò tanto in quel momento che, guardandolo, N astàsja Petròvna non si confuse, non si perse di coraggio, solo si mise a piangere e, soffiandosi il naso, disse piano: — Conducimi, per amor di Cristo, da un uomo di Dio... E Tìchon ìljìc la condusse a Zadònsk. Ma per via pensava che Dio doveva ugualmente punirlo perché lui, sempre in faccende e fastidi, soltanto la vigilia di Pasqua andava in chiesa, e viveva come un tar­ taro... E poi gli venivano in testa pensieri sacrile­ ghi: si paragonava sempre ai genitori dei santi che anch’essi per lungo tempo non avevano avuto fi­ gli. Non era una cosa sensata, ma già da un pezzo egli si era accorto che in lui c’era un altro essere, più stupido di lui. Prima di partire aveva ricevuto una lettera dal Monte Athos : « O benefattore pieno dell’amor di Dio, Tìchon ìljìc! Pace a voi e sal­ vezza, con la Benedizione del Signore e la Santa In­ tercessione della Gloriosa Madre di Dio dal di Lei asilo terreno, dal sacro Monte Athos! Ho avuto la fortuna di udire delle vostre buone opere e che voi con amore assegnate oboli per la costruzione e l’abbellimento dei tempii di Dio, per il che il Signore non lascerà neppur voi senza la sua grazia, secondo le parole: “ Beati i misericordiosi, perché sarà loro usata misericordia” . Al presente il mio tugurio è dal tempo ridotto in tale stato di rovina... ». E Tìchon ìljìc mandò per la riparazione di quel

CAMPAGNA

15

tugurio un foglio da dieci. Da molto era passato quel tempo, allorché egli con ingenuo orgoglio cre­ deva che davvero fino al Monte Athos fosse giunta la fama di lui, ben sapeva che ormai troppi tuguri sul Monte Athos erano in rovina, eppure lo mandò. Ma anche questo non servì a nulla; la gravidanza terminò con un vero tormento: prima di partorire l’ultima creatura morta, N astàsja Petròvna spense la lampadina per la notte, poi, addormentatasi, prese a sussultare, a gemere, a cacciar grida, a scoppiare in urla e lacrime. Secondo le sue parole, in un atti­ mo veniva presa in sonno da un’allegria selvaggia unita ad un indicibile spavento, perché, appena si assopiva, subito cominciavano i sogni : ora attra­ verso i campi vedeva venire verso di lei la Regina del Cielo tutta lucente nei paramenti dorati e da qualche parte giungeva un canto armonioso che an­ dava sempre crescendo; ora di sotto al letto sbuca­ va fuori un diavoletto, che per l’oscurità non si di­ stingueva bene, ma era chiaramente visibile con la vista interiore, e si metteva a strimpellare così so­ noramente e bravamente, con intervalli, un ballabile sopra un’armonica a fiato, che il cuore si staccava e volava via lontano in un abisso, in una voragine... Meglio sarebbe stato dormire non in un’atmosfera asfissiante, sui piumini, ma all’aria aperta, sotto la tettoia dei depositi. Ma Nastàsja Petròvna aveva paura : — I cani verrebbero ad annusarmi il capo... Il monopolio 1 fu come sale sulla ferita. Quan1

. Il monopolio statale dell'acquavite.

16

CAMPAGNA

do svanì la speranza di aver figli, sempre più spes­ so cominciò a venire in testa a Tìchon Iljìc : “ Ma per chi poi tutta questa galera, che possa sprofon­ dare?” . Ma i pensieri sono i pensieri e la vita è la vita! E dalla rabbia gli cominciarono a tremar le mani, a corrugarsi e sollevarsi morbosamente le so­ pracciglia, a storcersi l’angolo di sinistra del labbro superiore, specialmente nel pronunziar la frase che sempre aveva sulla lingua : « tenetelo presente ». Diritto e ben fatto era Tìchon Iljìc come prima, ma un poco ingrassato. Come prima si dava delle arie da giovanotto: portava eleganti stivali di vitello e la camicia russa ricamata sotto alla giacca a doppio petto. Ma la barba si faceva bianca, rada, intricata... E l’estate, quasi a farlo apposta, fu calda, arida. La segale andò tutta perduta. E divenne un piacere lamentarsi cogli avventori. — Si smette, si smette! — diceva Tìchon Iljìc con gioia, scolpendo ogni sillaba, a proposito del suo commercio di vino. — Eccome! Al ministro gli è venuto voglia di trafficare un po’! — Oh, ti sto a sentire! — gemeva N astàsja Pe­ trovna. — Finirai per comprometterti coi tuoi di­ scorsi. T i cacceranno là dove nemmeno il corvo le ossa non ce le porta! — Non mi fate paura! — rispondeva Tìchon Iljìc sollevando le sopracciglia. — Nossignore! Non ogni bocca si può tappar col fazzoletto! E di nuovo, scolpendo in modo ancor più netto le parole, si rivolgeva all’avventore: — E anche la segale è un piacere venderla! Tene­ telo presente: è un piacere per tutti! La notte, lo

CAMPAGNA

17

credete, la notte!, anche allora si vede. Vai sulla so­ glia, guardi il campo al lume di luna: traspare tutto come una pelatura! Esci fuori, guardi: lo vedi luc­ cicare! -— E tu fai causa! — gli gridò una volta, trovan­ dosi per caso a un discorso simile, Trìfon di Durnòvka, un vecchio noto per la sua insolenza e ma­ lignità e per essersi senza tregua querelato tutta la vita contro chiunque gli capitava e per i motivi più futili, molto magro e alto con occhi mobili, verdi, una rada barbetta grigia a punta, in camicia lunga e grandi là p t i 1 coi lacci incrociati sulle gambe sot­ tili sopra le pezze da piedi. E questo fu così inatteso che Tìchon Iljìc rimase lievemente turbato. — E a chi dovrei far causa? — domandò solle­ vando le sopracciglia. — A quelli che ti fan torto! — gridò Trìfon e picchiò il bastone per terra. — Ai coltivatori! Tìchon Iljìc crollò il capo. — Oh, poco ti hanno frustato, diavolo dalla pel­ le dura che sei! — disse con compassione. — Bugiardo! — urlò Trìfon. — Molto invece! Sarebbe bastato per dieci! Ma io non cederei. Fino allo Zar andrei. Ecco, fa ’ come ti dico io. Durante le feste di S. Pietro Tìchon Iljìc passò quattro giorni in città, alla fiera, e si rimescolò an­ cora di più, per i pensieri, per il caldo, per le not­ ti insonni. Di solito si recava alla fiera molto volen­ tieri. Sull’imbrunire si ungevano i carri, si caricavan 1

3.

. Calzature da contadini, di corteccia o fibra intrecciata.

18

CAMPAGNA

di fieno; ad uno, quello su cui andava lo stàrosta \ venivan legati i cavalli e le mucche destinate alla vendita; nell’altro, su cui andava il padrone stesso col vecchio operaio, venivan messi dei guanciali e il caffettano di panno. Si partiva tardi e si viaggiava lentamente, sino all’alba, sui carri dalle ruote cigo­ lanti. Da principio facevano amichevoli discorsi, fu­ mavano, si raccontavan l’un l’altro vecchie paurose storie di mercanti uccisi per via e nelle stazioni di fermata. Poi Tìchon Iljìc si coricava, ed era così piacevole udir tra il sonno le voci di quelli che s’in­ contravano, sentire come beccheggiava la teljèga che pareva scender sempre per una china, come la guan­ cia si sfregava al guanciale, si rovesciava il berretto e la brezza della notte rinfrescava la testa; era an­ che piacevole svegliarsi prima del sorger del sole, insieme al mattino roseo e rugiadoso, tra i campi di grano d ’un verde opaco, vedere in lontananza, nell’azzurra immensa bassura, la città giocondamente biancheggiante, il luccichio delle sue chiese, sbadi­ gliar forte, farsi il segno della croce in risposta a un lontano suono di campane e prendere le redini dalle mani del vecchio mezzo addormentato che batteva le palpebre con aria colpevole, indebolito come un bimbo al freddo mattutino, pallido come creta alla luce dell’alba... Adesso Tìchon Iljìc aveva mandato i carri con lo stàrosta e lui era partito sui b je gu n k ì 12. La notte era tiepida, chiara, rosea di luna; egli an­ dava veloce, ma avvicinandosi alla città si sentì mol. Podestà rurale, anziano del paese. . Carro stretto a quattro ruote con un’asse imbottita tra una sponda e l'altra, su cui si può stare a cavalcioni. 1

2

CAMPAGNA

19

to stanco; i lumicini della fiera, della casa di pena e dell’ospedale, che sono all’entrata della città, eran visibili nella steppa a un dieci verste di distanza e sembrava che non sarebbe stato mai possibile arri­ vare fino ad essi, a quei lontani assonnati lumicini. Nella locanda poi della piazza Scepnàja faceva un tal caldo e lo mordevano tanto le pulci, così di fre­ quente si sentivano voci al portone, facevano un tal fracasso i carri che entravano nel cortile lastricato e così di buon’ora cominciarono a cantare i galli, a tubare i colombi e a imbiancarsi il cielo nelle finestre aperte, che egli non potè chiuder occhio. Poco dor­ mì anche la seconda notte che provò a passare alla fiera, sul carro: nitrivano i cavalli, ardevano i lumi nelle baracche, intorno camminavano e discorrevano, e all’alba, quando gli occhi si chiudevan proprio, co­ minciarono a suonar le campane della casa di pena e dell’ospedale, e proprio sul capo gli cacciò un mug­ gito terribile una mucca... — Una galera! — ad ogni istante gli veniva in mente in quei giorni e in quelle notti memorabili, come l’anno passato, quando s’aspettava il parto. La fiera che si stendeva lungo il pascolo per una intera versta era, come sempre, chiassosa, caotica. Si vendevano bene soltanto le cose di cui la campa­ gna si provvede per la stagione lavorativa: scope, falci, bidoni, pale, ruote. Era un vociare disarmo­ nico che non si chetava un momento, stridii di ruo­ te, nitriti di cavalli, trilli di fischietti, marce e pol­ che delle orchestrine strepitanti nelle giostre. Una folla oziosa, loquace di contadini e donne dal matti­ no alla sera si riversava a fiotti per i viottoli polve­

20

CAMPAGNA

rosi, cosparsi di letame, tra carri e tende, cavalli e vacche, baracche e viveri da cui veniva un vapore fetente di padelle unte. Come sempre, vi era un’in­ finità di sensali che conferivano una veemenza stra­ ordinaria a tutte le dispute e contrattazioni; in teo­ rie interminabili con le loro nenie nasali sfilavano ciechi e- straccioni, mendicanti e storpi con grucce e sui carretti; lentamente si muoveva tra la folla la tròjka tintinnante di sonagli del capo di polizia, trat­ tenuta dal cocchiere in sopravveste di felpa senza maniche e col berrettino ornato di penne di pavo­ ne... D i avventori ve n’erano molti. Ma tutto finiva solo in discussioni e chiacchiere. Si avvicinavano zin­ gari dai capelli d ’un nero turchino, ebrei della regio­ ne del Sud-Ovest dalle facce terree, rossigni, pol­ verosi, in palandrane di tela e stivali logori. Si avvi­ cinavano piccoli possidenti nobili, abbronzati, in poddjòvka 1 e berretto, il commissario della polizia ru­ rale col brigadiere, il ricco mercante Safònov, un vecchio in caffettano, obeso, sbarbato, col sigaro, che parlava con voce di basso; si avvicinava un bell’us­ sero quarantenne, il principe Bàchtin, con la moglie vestita d ’un abito all’inglese, o il decrepito eroe di Sebastopoli Chvostòv, alto ed ossuto, coi tratti spic­ cati sul viso scuro grinzoso, con lo sguardo ottuso da vecchio, in uniforme lunga e calzoni pendenti, stivali dalle punte larghe e berretto ampio con vi­ siera gialla sotto alla quale erano pettinati sulle tem­ pie i capelli tinti d’un color fulvo sbiadito... Tutti si atteggiavano a intenditori, discorrevano di mantelli 1 . Cappotto nazionale senza maniche generalmente usato dal popolo.

CAMPAGNA

21

e di andature, parlavano dei loro cavalli. I piccoli possidenti mentivano e si vantavano; Bàchtin non si abbassava a parlare con Tichon Iljìc, benché quel­ lo con deferenza si alzasse davanti a lui e dicesse: « Ecco un cavallo proprio adatto a Vostra Eccellen­ za » . Bàchtin si gettava soltanto indietro per guar­ dare l’animale, tratteneva un sorriso nei baffi e scam­ biava cenni con la moglie dondolando la gamba nel calzone da cavallerizzo di color ciliegia. Chvostòv poi, strascicatosi sino al cavallo che lo guardava di sbieco con occhio di fuoco, si fermava in modo che sembrava stesse per cadere, si appoggiava sul brac­ cio sinistro, sollevava la gruccia destra e per la de­ cima volta con una voce sorda che non esprimeva nulla domandava: — Quanto chiedi? E a tutti bisognava rispondere... D alla noia Tìchon Iljìc comprò alla fiera un libriccino : « Samuele e Rebecca, raccolta di scenette di moda, di facezie e racconti delle avventure dei nostri ebreucci » , e, se­ duto sul carro, più volte si era accinto a leggerlo. Ma appena cominciava : « A tutti, signori, è noto che noi giudei amiamo straordinariamente i ghesèft ’ ... » ecco che qualcuno lo chiamava. E Tìchon Iljìc alzava gli occhi e rispondeva, ma a fatica, ser­ rando le sopracciglia. Era molto abbronzato, dimagrato, impallidito, co­ perto di polvere e sentiva un’angoscia terribile e de­ bolezza per tutto il corpo. Si era guastato lo stomaco tanto che gli cominciarono i crampi. Gli toccò an-1 1

. Affari (dal tedesco Geschäft).

22

CAMPAGNA

dare all’ospedale. Ma là aspettò un paio di ore il suo turno, seduto in un rumoroso corridoio a fiutare l’odore ripugnante di guaiacolo e di acido fenico, e non si sentiva di essere Tìchon Iljìc, ma come se fosse nell’anticamera di un padrone o di un superio­ re. E quando il dottore, che sembrava un diacono, rosso, dagli occhi chiari, con una gran barba rossic­ cia, in un soprabito nero poco pulito con le falde corte che sapeva di rame, tronfiando, poggiò l’orec­ chio freddo sul suo petto, egli si affrettò a dire che « la pancia gli era quasi passata » e soltanto per ti­ midezza non rifiutò l’olio di ricino. Ritornato poi al­ la fiera, trangugiò un bicchiere di acquavite col pe­ pe, col sale e di nuovo si mise a mangiare quel che capitava, cibi asciutti, salame e pane, a bere tè, ac­ qua cruda, minestra di cavolo agro, e con tutto ciò non potè estinguere la sete. Dei conoscenti lo chia­ marono « a rinfrescarsi con la birra » ed egli andò. Uno zoppo venditore di kvas 1 urlava: — Ecco il kvas, monta al naso! Un boccale per una copeca, la migliore delle limonate! E lui fermava il venditore di kvas. — E-ecco il gelato! — con voce di tenore grida­ va il gelataio calvo e sudato, un vecchio panciuto con la camicia rossa. E lui - come un monello —mangiava col cucchiai­ no d’osso il gelato, quasi tutto neve, che gli faceva doler forte le tempie. Polveroso, calpestato dai piedi, dalle ruote e da­ gli zoccoli, cosparso d ’immondizie e di sterco, il pa-1 1. Bevanda fatta con pane di segale fermentato.

CAMPAGNA

23

scolo già cominciava a vuotarsi, la fiera si andava disperdendo. Ma Tìchon Iljìc, quasi volesse far di­ spetto a qualcuno, continuava a tenere al caldo e alla polvere i cavalli non venduti, rimaneva ancora sul carro. Come se non dal male, egli fosse oppres­ so, ma dal quadro della grande miseria, della gran­ de indigenza che da tempo immemorabile domina­ vano in quella città e in tutto il suo distretto. Signo­ re Iddio, che regione! Un terriccio nero dello spes­ sore di un a rsc ìn 1 e mezzo, e ancor quale! Eppure non passavan cinque anni senza carestia. Una città rinomata in tutta la Russia per il commercio del gra­ no, e mangiavano il pane a sazietà cento persone in tutta la città. E la fiera? Di mendicanti, scemi, ciechi e storpi - talmente mostruosi da far orrore e ribrezzo a guardarli, - addirittura un reggimento intero!... E Tìchon Iljìc ritornò a casa non del solito umore. A casa andò in un mattino caldo di sole passando per la Vecchia strada grande. Passò prima per la città, per il mercato, davanti alla cattedrale, attra­ verso un fiumicello basso che mandava un puzzo acre a causa delle fabbriche di cuoio, e oltre il fiu­ micello andò su in salita attraverso Cjòrnaja Slobòda. Al mercato in altri tempi aveva passato nove an­ ni, servendo insieme al fratello nella botteguccia di Matòrin. Adesso al mercato tutti gli s’inchinavano. A Slobòda era trascorsa la sua infanzia: lì, a mezza salita, tra le casupole 2 affondate nel suolo coi tet1. Misura che equivale a 75 cm. 2. In russo m azànka, casupola fatta di fango, terra e paglia trita.

24

CAMPAGNA

ti marciti e anneriti, tra il letame che veniva sec­ cato al sole per farne combustibile, tra il sudiciu­ me, la cenere e i cenci, gran gioia era per lui fab­ bricare e mandare in aria aquiloni, oppure con gri­ da e fischi lanciarsi dietro a un miserabile maestro della scuola distrettuale da tempo cacciato dal servi­ zio, un vecchio onanista maligno che d’inverno co­ me d’estate andava in stivali di feltro, mutande e pastrano corto col bavero di castoro spelacchiato, noto in città sotto lo strano nomignolo : « Pistola da cane ». Adesso non v’era più nemmeno traccia di quella casupola ove era nato e cresciuto Tìchon Iljìc. Al posto suo si ergeva una nuova casetta di legno con una vecchia insegna arrugginita sopra l’entrata: «Sarto ecclesiastico Sòboljev ». Tutto il resto poi era rimasto a Slobòda come prima: porci e galline per le viuzze; lunghe pertiche ai cancelli e sulle pertiche delle corna di montone; le facce bianche, grandi delle merlettaie che spiavano di die­ tro ai vasi di fiori, dalle minuscole finestrelle; mo­ nelli scalzi con una sola bretella sulla spalla che mandavano in aria un aquilone di carta con la coda di stoppa; quiete bimbe biondicce che giocavano presso i rinterri delle isbe al gioco preferito: i fu­ nerali delle bambole... Sul colle poi, in aperta cam­ pagna, egli si fece il segno della croce in direzione del cimitero, oltre il cui muro di cinta, tra vecchi e folti alberi, era una volta la tomba paurosa del ricco e avaro Zykov, sprofondata nel momento stes­ so in cui la ricoprivano di terra. E, pensatoci un po’, egli voltò il cavallo verso il cancello del cimi­ tero.

CAMPAGNA

25

A questo gran cancello bianco sedeva sempre e suonava un campanellino col manico e un sacchetto un monaco guercio, in tonaca nera, cappuccio nero e stivali gialli, molto forte, arruffato e d ’aspetto tru­ ce, ubriacone, maestro nel dir bestemmie ingiuriose ed oscene. Adesso il monaco, per fortuna, non c’era: al suo posto sedeva e faceva la calza una vecchia, so­ migliante alla vecchia della favola, con gli occhiali, il naso adunco, le labbra infossate, una delle vedove che vivevano nell’asilo presso il cimitero. — Salute, nonna! — gridò affabile Tìchon Iljìc, legando il cavallo a un palo vicino al cancello. — Puoi far la guardia al mio cavallo? La vecchia si alzò, fece un profondo inchino e biascicò : — Sì, bàtjuska \ Tìchon Iljìc si levò il berretto, stravolgendo gli occhi si fece un’altra volta il segno della croce da­ vanti all’immagine dell’Assunta che era sopra al can­ cello ed aggiunse: — Siete molte qui adesso? — Siamo in dodici vecchiette, bàtjuska. — E vi leticate spesso? — Spesso, bàtjuska... Tìchon Iljìc, fatto un sorriso, senza fretta si av­ viò tra i vecchi alberi e le croci, per il viale che conduceva a una vecchia chiesa di legno, dipinta a ocra. Alla fiera si era tagliato i capelli, pareggiata e accorciata la barba, ed era assai ringiovanito e im­ bellito. Lo facevano più giovane anche la magrezza1 1. Letteralmente: piccolo padre.

26

CAMPAGNA

e l’abbronzamento: non biancheggiava che la pelle delicata dei triangoletti rasati sulle tempie. Lo rin­ giovanivano i ricordi dell’infanzia e della gioventù e il nuovo berretto di tela. Il volto era pensoso. Egli aveva sorriso alla risposta della vecchia e ora si guardava con tristezza da tutti i lati... Come bre­ ve e insulsa è la vita! E che pace e riposo all’intor­ no in quella calma solatia, nel recinto del vecchio cimitero! Un vento caldo correva sopra le cime lu­ minose degli alberi, trasparenti sul cielo senza nubi, diradati anzi tempo dalla canicola, agitava sulle pie­ tre e sui monumenti le loro ombre diafane e lievi. Quando poi quello si calmava, il sole riscaldava for­ te i fiori e le erbe, dolcemente cantavano gli uccel­ li nei cespugli, in dolce voluttà languivano sui sentie­ ri infuocati le farfalle dagli sfarzosi colori... Su una croce Tìchon Iljìc lesse:

Che terribili taglie La morte impone agli uomini! Ma nulla di terribile era intorno. Egli s’inoltrava quasi con piacere osservando che il cimitero si estendeva, che erano comparsi molti nuovi magnifi­ ci mausolei tra quelle antiche pietre, fatte a guisa di bare poggiate su piedi, tra le pesanti lastre di ferro e le enormi, rozze e già putride croci di cui il cimitero di Cjòrnaja Slobòda era pieno. « Morta il 12 Novembre 1819 alle cinque del mattino » , leg­ gere queste iscrizioni metteva un senso di paura; non è bella la morte all’alba di un giorno piovoso d’autunno, in una vecchia città di provincia! Ma lì accanto luceva tra gli alberi per il suo candore un

CAMPAGNA

27

angelo di marmo con gli occhi volti verso il cielo azzurro e sotto di esso, sul granito nero e cristallino, era scolpito in lettere d ’oro : « Beati i morti che muoiono nel Signore! ». Presso alla chiesa, sul mo­ numento di ferro, iridescente per effetto delle piog­ ge e del tempo, di un qualche assessore collegiale si potevano decifrare questi versi:

Lo zar con lealtà servì, Il prossimo di cuore amò,

Fu dagli uomini stimato... E questi versi parvero a Tichon Iljìc menzogneri. Ma lì anche la menzogna commoveva. Poiché ov’è la verità? Ecco in terra tra i cespugli una ma­ scella umana, che sembra fatta di cera sporca tutto ciò che è rimasto di un uomo... M a è poi tutto? Marciscono i fiori, i nastri, le croci, le bare e le ossa nella terra: tutto è morte e putrefazione! Ma andò oltre Tichon Iljìc e lesse : « Così sarà alla resurrezione dei morti: è seminato in corruzione e risusciterà incorruttibile »... « Caro figlio nostro, la tua memoria non morrà nei nostri cuori in eter­ no!... ». Congiungendo le sopracciglia sempre più triste e severo, egli si toglieva ogni momento il berretto e si faceva il segno della croce. Era pallido e ancora de­ bole dopo la malattia, ripensava alla sua infanzia, al­ la gioventù, a Kuzmà... Andò in quel remoto angolo del cimitero ove erano seppelliti tutti i suoi cari: il padre, la madre, la sorella morta ancora bambina. Le iscrizioni in modo commovente e pacato parlavano di quiete e di riposo, della tenerezza verso i padri,

28

CAMPAGNA

le madri, i mariti e le mogli, dell’amore, che sembra non sia e non abbia ad esser mai sulla terra, di quella devozione dell’uno per l’altro e sottomissione a Dio, di quelle ardenti speranze nella vita futura e nell’in­ contro in un’altra beata regione alle quali si crede soltanto lì, parlavano di quell’uguaglianza che è data solo dalla morte : di quegli istanti allorché un morto mendico è baciato in bocca con l’ultimo bacio, come un fratello, viene uguagliato agli Zar e ai potenti e su di lui vengon dette le più sagge, le più alte e so­ lenni parole... E là nel remoto angolo del recinto, nei cespugli di sambuco e di fusaggine sonnecchianti in pieno sole, là ove un tempo erano delle tom­ be ed ora soltanto rialzi e avvallamenti ricoperti d ’er­ ba e di fiori bianchi, vide Tìchon Iljìc una piccola tomba recente di bimbo, una croce, e sopra la croce due versi:

Piano, foglie, non frusciate, Il mio Kòstja non destate! e, sovvenutosi della sua creatura, soffocata nel son­ no dalla cuoca muta, cominciò a batter le ciglia per le lacrime che vi salivano... Per la strada che si allunga davanti al cimitero e si perde tra i campi ondeggianti non passa mai nes­ sun veicolo. Vi cammina soltanto qualche vagabon­ do dalle gambe svelte, che va a riposarsi nel vil­ laggio natio prossimo alla città: qualche ragazzo dalla camicia rosa sbiadita senza cintura e con le brache fatte di toppe multicolori. La gente passa invece lì accanto per la strada traversa polverosa. Per questa si avviò anche Tìchon Iljìc. Anzitutto gli

CAMPAGNA

29

venne incontro rapidamente una vettura scorteccia­ ta - vanno veloci i vetturini di provincia! - e nel­ la vettura un cacciatore, un impiegato di banca; ai piedi un cane da fermo chiazzato, sulle ginocchia il fucile nel fodero; i piedi calzati di stivali alti da palude, benché paludi nel circondario non ve ne fossero mai state. Poi, sprofondando nelle carreg­ giate polverose, passò il giovane postino arrampi­ cato sopra un velocipede alto all’antica, a due ruote, di cui una enorme, l’altra, quella di dietro, minu­ scola. Spaventò il cavallo e Tìchon Iljìc irritato strin­ se i denti : a far l’operaio bisognerebbe mandare questo buono a nulla! Il sole di mezzogiorno scot­ tava, il vento soffiava caldo, il cielo senza nubi si faceva di ardesia. E, pensando alla brevità e assur­ dità della vita, sempre più irritato si stornava T ì­ chon Iljìc dalla polvere che si sollevava lungo la strada, sempre più preoccupato guardava di sbieco il grano sterile che anzi tempo seccava... A passo cadenzato, appoggiate ad alte pertiche, andavano folle di pellegrine estenuate dalla stan­ chezza e dalla calura. Esse facevano a Tìchon Iljìc dei profondi, umili inchini, ma questi inchini gli sembravano furbeschi. — Gattemorte! e si azzuffano, senza dubbio, ne­ gli asili notturni come cani! — borbottò. Sollevando nuvoli di polvere, facevano trottare le rozze i contadini ubriachi di ritorno dalla fiera, - quasi una decina per ogni carro - rossicci, gri­ gi, neri, biondi, ma tutti ugualmente mostruosi, scar­ ni e arruffati. E, sorpassando i loro carri stridenti, Tìchon Iljìc tentennava il capo:

30

CAMPAGNA

— Uh, accattoni vagabondi, che possiate sprofon­ dare! Uno, con la camicia di percalle a brandelli, dor­ miva, sbattendosi da una parte all’altra come un morto, coricato sulla schiena, con la testa gettata in­ dietro, la barba insanguinata e il naso gonfio lordo di sangue raggrumato volti in su. Un altro, che rin­ correva il cappello portato via dal vento, inciampò, e Tìchon Iljìc con gioia maligna gli allungò un col­ po di frusta. Si imbattè in una teljèga carica di stac­ ci, pale e donne; queste, sedute con la schiena ver­ so il cavallo, si scuotevano e saltellavano; una aveva in capo un berrettino nuovo da bimbo con la visiera volta indietro, un’altra cantava con la bocca piena di pane, una terza gesticolava e sghignazzando ur­ lava dietro a Tìchon Iljìc: — Zio, hai perso il cavicchio! Ed egli trattenne il cavallo, si fece raggiungere e allungò un colpo di frusta anche alla donna... Qualcosa di speciale avveniva nell’animo suo in quei giorni, tanto che non parlava quasi con nessu­ no delle sue contrarietà negli affari. Si ricordava di rado anche del grano che per via della siccità andava tutto perduto. Ma appena fu arrivato in aperta cam­ pagna, subito si risovvenne di ogni cosa. E passata la barriera, dove la strada girava, dove i carri stri­ denti erano rimasti indietro e lo afferravano il si­ lenzio, le immense distese e l’ardore della steppa, di nuovo egli sentì che tuttavia la cosa principale nel mondo è « l’azione ». Con gran disprezzo pensò ai possidenti che si davano tanta importanza alla fiera coi loro meschini tiri a tre... Eh! Quanta mi­

CAMPAGNA

31

seria tutto attorno! I contadini sono rovinati, nulla è rimasto nelle fattoriucce immiserite, sparse per il distretto... Un padrone qui ci vorrebbe, un padro­ ne! — Ma non tu, fratello, puoi essere un padrone! — con sorriso maligno disse a se stesso. — T u stes­ so sei un miserabile. E ora ti tolgono anche i rima­ sugli. A mezza strada c’era Ròvnoje, un grosso villag­ gio popolato da odnodvòrtsy b Un vento secco pas­ sava lungo le strade deserte, sui piccoli salci bru­ ciati dall’arsura. Sulle soglie le galline rabbuffavan le penne e si seppellivano nella cenere. Rozza si ergeva nel pascolo nudo la chiesa di un colore gri­ giastro. Oltre la chiesa luccicava al sole uno stagno basso, argilloso, sotto a una diga di letame: acqua gialla densa in cui stava immerso fino al ventre un branco di mucche, che ad ogni istante facevano i loro bisogni, e un muzik nudo si insaponava la te­ sta. Anch’egli era entrato nell’acqua sino alla cinto­ la, sul petto gli luccicava una croce d’ottone, il col­ lo e il viso erano neri dal sole e il corpo straordi­ nariamente sbiadito e bianco. — Leva il morso al cavallo — disse Tìchon Iljìc entrando con la bestia nello stagno che sapeva di mandra. Il muzik gettò il pezzo di sapone marmorizzato di turchino sulla riva nera di buina e, con la sua testa grigia di schiuma, coprendosi vergognoso, si affret­ tò ad eseguire l’ordine. Il cavallo avido si attaccò1 1. Campagnuoli liberi, di origine nobile, nel sec. XVII stabi­ litisi nelle regioni di confine.

32

CAMPAGNA

all'acqua, ma l’acqua era così calda e disgustosa che alzò il muso e si rivoltò. Fischiettandogli, Tìchon Iljìc agitò il berretto: — Ma che acqua ci avete! È possibile che la be­ viate? — O che voi forse ce l ’avete inzuccherata? — affabile e allegro replicò il muzik. — Son m ill’anni che si beve! M a che importa l’acqua? è il pane che non c’è... E convenne tacere : anche a Durnòvka l’acqua non era meglio, e anche lì il pane mancava... N é vi sa­ rebbe stato... Passato Ròvnoje, la strada si stende­ va di nuovo tra la segale, ma quale! Stentata, de­ bole, quasi senza spiga, tutta piena di fiordalisi... Presso a Vyselki poi, sotto Durnòvka, a nuvole sta­ vano le gracchie, coi becchi argentei spalancati, so­ pra un citiso nodoso e scontorto: di Vyselki era rimasto in quel giorno soltanto il nome, soltanto le nere carcasse delle isbe tra le macerie! Dalle ma­ cerie si sollevava un fumo azzurro latteo, si senti­ va un odore acre di bruciato... E il pensiero di un incendio come un lampo balenò a Tìchon Iljìc. “ È un affaraccio!” pensò impallidendo. Non aveva nulla di assicurato, tutto poteva in un’ora andar distrut­ to... D a quella vigilia di S. Pietro, da quel memora­ bile viaggio alla fiera Tìchon Iljìc cominciò a bere, e assai spesso, non fino all’ubriachezza, ma fino ad aver la faccia discretamente rossa ed eccitata. Que­ sto però non era per niente di ostacolo agli affari, e nemmeno, a sentir lui, alla salute. « L ’acquavite purifica il sangue » diceva; e, in verità, d ’aspetto

CAMPAGNA

33

s’era fatto ancor più robusto di prima. Non di rado anche adesso chiamava la sua vita galera, nodo scor­ soio, gabbia d ’oro. Ma il suo carattere s’era meglio definito, le forze gli si eran fatte più salde e più mature, e Tìchon Iljìc camminava per la sua strada sempre più sicuro senza fare attenzione né alle in­ temperie né al cammino. N ella sua casa non vi fu­ rono più se non giorni feriali e alcuni anni passa­ rono così uniformi che tutto si fuse in un unico gior­ no di lavoro. I nuovi grandi avvenimenti furono i più imprevisti: la guerra col Giappone e la rivo­ luzione. Le voci di guerra cominciarono, s’intende, con delle fanfaronate. « Il cosacco la leverà presto di mezzo la pelle gialla, fratello! » Ma durò così poco questa debole imitazione delle fanfaronate d ’un tem­ po! Presto si udirono altri discorsi. Presto si ebbe la sensazione ch’essi eran possibili... — Della nostra terra non si sa che farne! — con tono severo, autoritario diceva Tìchon Iljìc, forse per la prima volta in tutta la sua vita ragionando non di quella di Durnòvka, ma di tutta la terra rus­ sa. — N on è una guerra, ma una vera assurdità! Si manifestava anche un altro e millenario im­ pulso: schierarsi dalla parte di chi avrebbe vinto. E nell’entusiasmo si riportavano notizie di terribi­ li disfatte dell’armata russa. — Ohi, alla grazia! Così gli sta bene, così si me­ ritano! Si andava in visibilio anche per le vittorie della rivoluzione, si andava in visibilio per gli assassini: — Se proprio a questo ministro gli potessi dare

34

CAMPAGNA

un pugno sotto allo stomaco —- diceva talvolta Tìchon Iljìc nella foga dell’entusiasmo, — se glielo potessi dare, neppur la polvere rimarrebbe di lui! Ma cresceva anche l'inquietudine. Non appena si prese a parlare della terra, cominciò a destarsi il rancore. « Sono sempre i giudei che lavorano! Sem­ pre i giudei, e anche quegli scapigliati di studen­ ti! » E, cosa strana, più di tutto pareva irritasse Tìchon Iljìc il fatto che si diceva social-democratico il figlio del diacono di Uljànovka, un seminarista che si era piantato in casa del padre e non faceva nulla. E poi era una cosa incomprensibile: tutti dicevano rivoluzione, rivoluzione, ma all’intorno tutto era co­ me prima, come tutti i giorni: il sole brillava, nei campi fioriva la segale, i carri andavano alla stazio­ ne... I contadini, ai quali giungevano anche meno no­ tizie, andavano essi pure in visibilio per i giappo­ nesi, benché crollassero il capo: — Ma quanta gente, quanta gente crepa per nul­ la!... Si entusiasmavano anche di quello che avrebbe « ridotto in polvere »... Dopo essersi tanto entusiasmati, a un tratto tac­ quero. E Tìchon Iljìc si mise a dire con inquietudi­ ne ormai palese: — Se è sornione il popolo! Fa proprio paura co­ nfié sornione! E dimenticandosi dei « giudei », soggiungeva: — Ammettiamo che anche tutta questa musica non sia difficile. Cambiar governo e spartire ugual­ mente la terra, questo anche un bimbo lo capisce.

CAMPAGNA

35

Dunque è chiaro per chi sta il popolo. Ma, s’inten­ de, sta zitto. Bisogna dunque tenerlo d ’occhio e fare in modo che stia zitto. Non dargli mano libera! Se no povero te: fiuterà il successo, fiuterà l’imbraca sotto la coda, e te la manderà in mille pezzi! Quando leggeva o sentiva dire che avrebbero tolto la terra soltanto a quelli che possedevano più di cin­ quecento desiatine \ anche lui diventava « agitato­ re » . Finanche con quelli di Durnòvka si metteva a disputare. Accadeva che se ne stesse presso la sua bottega un contadino: s’era comprato alla sta­ zione una bottiglietta di acquavite, in bottega un carpione e delle ciambelline, si era tolto il cappello; ma continuava a rimandare il godimento del pasto e diceva: — N o, Iljìc, non ragionare così. Secondo una sti­ ma giusta, è possibile pigliarla. Ma così no, non sta bene... Si sentiva l’odore del legname di pino scaricato accanto ai magazzini di fronte alla corte. Si sentiva l’odore irritante dei carpioni e del tiglio di canapa in cui erano infilate le ciambelline. Di là dagli al­ beri e dai fabbricati della stazione si udiva la loco­ motiva calda del treno merci sbuffare e mandar fuo­ ri il fumo. Senza cappello Tìchon Iljìc se ne stava accanto alla bottega strizzando gli occhi e sorriden­ do furbescamente. Sorrideva e rispondeva: — Chiacchierone! E se lui non è un padrone, ma un vagabondo? — Chi? il proprietario? 1 1 . Cfr. nota a pag. 7 .

36

CAMPAGNA

— No, l’erede! — Allora è un’altra faccenda. Uno così anche sbudellarlo non è peccato! — Ah! ecco, proprio qui sta il punto!... Ma giungeva un’altra notizia - che avrebbero tol­ to anche le terre di estensione inferiore a cinquecen­ to desjatìne\ - e di colpo la svagatezza, la diffidenza, la voglia di attaccar briga si impadronivano dell’a­ nimo suo. Tutto ciò che si faceva per la casa co­ minciava a sembrargli odioso. Jegòrka, il garzone, portava fuori di bottega i sac­ elli della farina e si metteva a scuoterli. La sua te­ sta ricordava quella dello scemo di città « M òtja te­ sta d ’anatra » . Il cocuzzolo a punta, i capelli ispidi e folti, - « e perché gli scemi li hanno così folti ? » - la fronte breve e schiacciata, la faccia come un uo­ vo storto, gli occhi sporgenti e le palpebre con le ciglia bianche da vitello quasi tese su di essi: pare­ va che mancasse la pelle, che se il ragazzo chiudeva le palpebre dovesse spalancare la bocca, se chiudeva la bocca dovesse spalancare le palpebre. E Tìchon Iljìc arrabbiato gridava: — Grullone! Perché la scuoti addosso a me? La cuoca portava fuori un bauletto, lo apriva, lo capovolgeva e si metteva a picchiare sul fondo col pugno. E, capito di che si trattava, Tìchon Iljìc ada­ gio tentennava il capo: — Ah, massaie, che vi possano!... Fai uscir fuori gli scarafaggi? — Qui ce n’è proprio un nuvolo! — gioconda­ mente rispondeva la cuoca. — Se vedeste, un’ira di Dio!

CAMPAGNA

37

E, facendo scricchiolare i denti, Tìchon Iljìc usci­ va sullo stradale e a lungo guardava i campi ondeg­ gianti dalla parte di Durnòvka. Le sue camere, la cucina, la bottega e il deposito, dove prima era la rivendita di vino, tutto questo formava un solo corpo sotto un unico tetto di ferro. D a tre lati vi si appoggiavano strettamente le tettoie delle stalle ricoperte di paglia, e ne risultava un co­ modo quadrato. La scalinata e tutte le finestre era­ no volte a mezzogiorno. Ma la vista era impedita dai depositi di grano situati di fronte alle finestre dall’altra parte della strada. A destra era la stazio­ ne, a sinistra la strada rotabile. D i là dalla strada un boschetto di betulle. E quando Tìchon Iljìc vo­ leva sentirsi al largo, usciva sulla strada. Come un bianco nastro sinuoso, di colle in colle essa fuggiva verso mezzogiorno, abbassandosi sempre insieme ai campi e sollevandosi di nuovo all’orizzonte solo a cominciare dal lontano casotto dove era tagliata dalla via ferrata che veniva da sud-est. E se accadeva che qualche muzik di Durnòvka andasse ad Uljànovka - s’intende qualcuno tra i più bravi, intelligenti, ad esempio Jàkov, che tutti chiamavano Jàkov Mikìtič 1 perché era avido, conservava da due anni una bica di grano e possedeva tre buoni cavalli - Tìchon Iljìc lo fermava. — Se almeno tu ti comprassi un berrettino! — gli gridava con ironia. Jàkov in cappello, lunga camicia di canapa, bra­ 1. Giacomo di Niceta. Chiamare col patronimico unito al no­ me di battesimo è segno di rispetto. Il popolo, familiarmente, omette l’uno o l'altro.

38

CAMPAGNA

che corte di fatica e scalzo, sedeva sulla sponda del­ la teljèga. Tirava le briglie di corda per fermare la ben pasciuta cavalla. — Salute, Tìchon Iljìc — diceva ritenuto. — Salute! È ora, ho detto, di regalare il tuo cap­ pello alle gracchie perché vi facciano il nido! Jàkov, con un furbo sogghigno, volto a terra, crol­ lava il capo. — Questo... come dire?... non sarebbe male. Ma è il capitale, per dir così, che non me lo permette. — Basta discorrere! Vi conosciamo bene voi, or­ fani di Kazàgn 1! La figliola l’hai maritata, al ra­ gazzo hai dato moglie, i denari ci sono... Che altro puoi desiderare dal Signore Iddio? Questo lusingava Jàkov, ma lo rendeva ancor più riservato. — O Signore! — sospirando mormorava con vo­ ce tremante, quasi sghignazzante. — I denari... Da me, per esempio, non sono mai stati in uso... Il ragazzo non dà consolazione, bisogna dirla franca: non dà consolazione! Era Jàkov molto nervoso, specialmente quando si trattava della sua famiglia, della sua casa. Era mol­ to chiuso, ma in quel momento il nervosismo pren­ deva il sopravvento, benché si svelasse soltanto nel suo parlare a scatti, tremante. E per turbarlo del tut­ to, Tìchon Iljìc con interessamento domandava: — Non dà consolazione? Senti un po’ ! E tutto per via della sua donna? 1 . Nome dato agli antichi principotti tartari di Kazàgn spos­ sessati, divenuto poi sinonimo di finto povero, di falso accattone.

CAMPAGNA

39

Jàkov, guardandosi intorno, si grattava il petto con le unghie. — Per la sua donna. — È geloso? — Sì, geloso. Mi han fatto passare per uno... snochac 1. — Uhm! — con interessamento replicava Tìchon Iljìc, benché sapesse benissimo che lì il fumo non era senza fuoco. Ma già gli occhi di Jàkov erano in moto : — E s’è lamentata col marito, s’è lamentata. Ma che! avvelenarmi voleva! Qualche volta, per esem­ pio, se sei raffreddato... ti metti un po’ a fumare... Ebbene, lei se n’era accorta... e mi ficcò sotto al guan­ ciale una sigaretta... Se non ci avessi guardato, sarei stato finito! — O che sigaretta? — Pestò delle ossa di morto e ce le versò invece di tabacco... — È il ragazzo che è stupido! Se le avesse dato, a quella maledetta, una lezione alla russa! — Ma che dici! Invece mi saltò addosso, per esempio... E intanto si torceva come una serpe. Lo chiappo per la testa, to’, la testa è rasata! Lo chiappo per le spalle... strappar la camicia rincresce! Tìchon Iljìc tentennava il capo, stava un momen­ to zitto e infine si decideva: — E come vanno le cose da voi? Aspettate sempre una sommossa? Ma a questo punto a Jàkov ritornava di colpo la 1 . Suocero che vive maritalmente con la nuora.

40

CAMPAGNA

riservatezza. Sorrideva e faceva un gesto con la mano. — Ma che! — borbottava in fretta. — Che som­ mossa d ’Egitto! Da noi la gente è tranquilla... è tranquilla la gente... E tirava la briglie, come se il cavallo non stesse fermo. — E perché domenica c’è stata l’adunanza? — ad un tratto malignamente buttava giù Tìchon Iljìc. — L ’adunanza?... Chi ne sa nulla! Han fatto un po’ di schiamazzo, per esempio... — Lo so perché hanno schiamazzato! Lo so! — E che, io non ne fo un mistero... Chiacchie­ ravano, per esempio, che era uscita, diremo, una disposizione... che era uscita, pare, la disposizione di non lavorare in nessun modo per il prezzo di pri­ ma... Era molto irritante il pensare che per una Durnòvka qualsiasi le braccia smettevano di lavorare. E di case in quella Durnòvka ve n’erano in tutto tre decine. Ed era situata in uno sprofondo del diavolo: un largo burrone, da un lato le isbe, dall’altro la villetta padronale. E questa villetta scambiava del­ le occhiate con le isbe e di giorno in giorno aspet­ tava non so che « disposizione »... Eh, poter fare venire un po’ di cosacchi con le fruste! Ma la « disposizione » venne davvero. Si diffuse una domenica la voce che a Durnòvka c’era un co­ mizio e si preparava un piano d’assalto alla villa. Con gli occhi pieni di gioia maligna, con una sensa­ zione di straordinaria forza e temerità, pronto « a spezzar le corna anche al diavolo », Tìchon Iljìc gridò di « attaccare ai bjegunkì lo stalloncino » e

CAMPAGNA

41

dieci minuti dòpo già lo lanciava lungo lo stradale verso Durnòvka. Il sole tramontava dopo una gior­ nata piovosa tra le nuvole grigio-rosse, i tronchi nel boschetto di betulle erano vermigli, la strada, che bruscamente risaltava per il suo fango nero violaceo tra l’erba fresca, era faticosa. Dalle anche dello stal­ loncino, dall’imbraca che andava di qua e di là ca­ deva una schiuma rosea. Ma egli non aveva tempo di pensare allo stallone. Facendogli schioccar forte le briglie addosso, Tìchon Iljìc girò a sinistra del ca­ sotto lungo la strada ferrata, prese a destra per la via dei campi e, veduta Durnòvka, ebbe un attimo di dubbio sulla verità delle voci riguardo alla som­ mossa. Un silenzio di pace era intorno, pacificamente cantavano i loro canti della sera le allodole, si senti­ va un semplice e calmo odore di terra umida e il profumo dolciastro dei fiori di campo... Ma ad un tratto il suo sguardo cadde sul maggese accanto al­ la villa, tutto cosparso di meliloto giallo: nei prati pascolava il gregge dei m u zik ì\ È cominciata dunque! E, dato uno strattone alle briglie, Tìchon Iljìc pas­ sò rapidamente davanti al gregge, davanti all’aia ricoperta di bardana e di ortica, davanti al ciliegeto dalle piante basse, pieno di passerotti, alla scuderia e all’isbà della servitù e, precipitatosi nella corte, ri­ mase ancora più turbato: la corte era assolutamente vuota! E poi avvenne qualcosa di assurdo: nel crepu­ scolo, quasi paralizzato dalla rabbia, dallo sdegno e dallo spavento, Tìchon Iljìc sedeva sui b je g u n k i nel campo. Il cuore gli martellava, le mani tremavano, la faccia bruciava, l’udito era fine come quello di un

42

CAMPAGNA

animale. Stando a sedere, udiva le grida che giun­ gevano da Durnòvka, e ricordava come la folla, sem­ bratagli enorme, si era riversata, avendolo scorto, at­ traverso il bosco, nella villa, aveva riempito la corte di clamore e d ’insulti, si era raccolta alla scalinata e lo aveva stretto contro la porta. In mano egli non aveva che la frusta. E l’agitava ora indietreggiando, ora gettandosi disperatamente sulla folla. Ma con gesti ancor più larghi e arditi agitava il bastone il sellaio che si faceva avanti : cattivo, magro, col ven­ tre infossato, il naso aguzzo, in stivali e camicia di percalle color viola. A nome di tutta la folla - era strano vedere tra essa Nikòlka il Grigio, il contadinuccio più miserabile di tutta Durnòvka, Cjugunòk e persino Jàkov! - urlava che era venuta la disposi­ zione di « liquidare questa storia », di liquidarla nel­ lo stesso giorno e nella stessa ora in tutta la pro­ vincia : cacciare da tutte le aziende i braccianti di fuo­ ri, sostituirli con braccianti locali - per un rublo al giorno! - e in quanto ai padroni pigliarli per la col­ lottola e cacciarli via fin dove li portavan le gambe. E Tìchon Iljìc urlava più furiosamente ancora, cer­ cando di soffocare la voce del sellaio: — A-ah! È così! ti sei sveltito, vagabondo, dal fi­ gliolo del diacono? Ti sei levato la voglia d ’abbaiare? E il sellaio afferrava a volo le sue parole, come il cane fa col pane : — Sei tu un vagabondo! — gridava fino a diven­ tar rauco, con la faccia iniettata di sangue. — Sei un vecchio imbecille! Che senza il figlio del diacono non ho vissuto? che forse non lo so quanta terra hai? Quanta, scorticatore? Duecento? E io - diavolo! -

CAMPAGNA

43

io ne ho in tutto quanto è grande la sua scala. E per­ ché? Chi sei tu? Chi sei tu> ti domando? Di che pasta sei fatto? — Oé, ricò-òrdatelo, Mìtka! — gridò infine Tìchon Iljìc impotente e, sentendo che la testa gli si annebbiava, si gettò attraverso la folla verso i bjegunkì. — Ricordatelo bene! Ma nessuno aveva paura delle minacce, e un vo­ ciare concorde, ruggiti e fischi lo seguirono... D i se­ ra poi girò a lungo in vettura attorno alla villa, trat­ tenendo il fiato, stando in ascolto. Si avanzava sulla strada, sul crocicchio e si voltava dalla parte del crepuscolo, verso la stazione, pronto ogni istante a sferzare il cavallo. Vi era una gran quiete, l’aria era calda, umida, scura. La terra, che si sollevava all’o­ rizzonte, dove ancora durava una debole luce rossigna, era nera come una voragine. — Fe-erma, carogna! — mormorava tra i denti Tìchon Iljìc al cavallo che si muoveva. — Fe-erma! E da lontano giungevano ora grida, ora risate, ora canti. E tra tutte le voci si distingueva quella di Vàgnka il Rosso, che già due volte era stato nelle miniere del Donjèts... Poi al disopra della villa si sollevò ad un tratto una colonna di fumo e di fuo­ co: i contadini avevano fatto cadere in giardino, scuotendoli, tutti i germogli degli alberi fruttiferi, avevano dato fuoco a una capanna, e una pistola di­ menticata là dal giardiniere, che se n’era fuggito, per il fuoco aveva preso a sparare... In seguito si seppe che, in verità, si era compiuto un fatto prodigioso : in uno stesso giorno, alla stessa ora, i contadini si erano rivoltati quasi in tutto il di­

44

CAMPAGNA

stretto. E gli alberghi della città per lungo tempo furono pieni zeppi di possidenti che cercavano dife­ sa presso le autorità. Ma in seguito Tìchon Iljìc con gran vergogna ricordava che l ’aveva cercata anche lui: con vergogna perché tutta la sommossa finì che quelli di Durnòvka schiamazzarono, fecero il dia­ volo a quattro e poi si calmarono. Il sellaio ben pre­ sto, come se nulla fosse successo, cominciò di nuo­ vo a farsi vedere nella bottega a Vòrgol e rispetto­ samente si toglieva il cappello sulla soglia, quasi non s’accorgesse che Tìchon Iljìc si faceva scuro in viso dalla rabbia al suo apparire. Tuttavia ancora cor­ revano voci che quelli di Durnòvka si preparavano ad uccidere Tìchon Iljìc. Ed egli aveva un po’ pau­ ra di far tardi ritornando da Durnòvka, si tastava in tasca il grosso b u ll-d o g 1 che gli dava fastidio tirando in giù la tasca dei braconi, giurava a se stesso di bruciare una bella notte Durnòvka fino alle fondamenta... di avvelenare l’acqua nei suoi sta­ gni... Poi cessarono anche le voci. Ma Tìchon Iljìc cominciò a pensare seriamente a disfarsi di Durnòv­ ka. “Non contano i denari che tiene la nonna, ma quelli che hai in seno!” 2 Eppoi i contadini s’eran fatti più arditi nel trattare, e si mostravano miste­ riosamente bene informati... — Ma che hai letto questo nei giornali? — do­ mandò una volta Tìchon Iljìc al tartaglione Kobyljàj, divenuto famoso per esser stato una volta « ac­ chiappato » in mezzo a un branco di cavalli. 1. Rivoltella. 2. Proverbio.

CAMPAGNA

45

— N ei ggiornali? — si meravigliò Kobyljài. — Ecchi ce li ha ddati? E in verità: nessuno li dava. Ma pure quelli di Durnòvka sapevano « tutto per filo e per segno », e già solo per questo era sciocco affidare la sorve­ glianza e la direzione degli affari nella villa ad ope­ rai di Durnòvka... Eppoi staro sta era Ròdka. In quell’anno, il più agitato di tutti gli ultimi, Tìchon Iljìc toccava già i cinquant’anni. E il pen­ siero che la sua vita ormai era sul declino lo invase nuovamente. Lo invadeva di tempo in tempo anche un desiderio confuso di cambiarla in qualche ma­ niera. Ma continuava a vivere come prima. Voci ina­ spettate, inaspettati eventi ed umori lo facevano di continuo uscire dalla carreggiata abituale. Non per lungo tempo però : su ogni cosa, come una volta, do­ minavano soltanto la preoccupazione del guadagno e il sogno di divenir padre. E proprio questo so­ gno lo fece urtare con Ròdka. Ròdka, uno spilungone tetro di Uljànovka, era andato due anni prima in casa del fratello di Jàkov, Fedòt. Prese moglie, seppellì Fedòt, morto per aver troppo bevuto alle nozze, e andò a fare il sol­ dato. La sposina poi, slanciata, dalla pelle molto bianca e delicata, il colorito fine, le ciglia sempre abbassate, andò a lavorare in villa, a giornata. E quelle ciglia turbavano terribilmente. Portano le don­ ne di Durnòvka « le corna » sulla testa : appena terminata la cerimonia nuziale, le trecce vengon rac­ colte sul sommo del capo, coperte da una pezzuola, e formano un che di selvaggio, come due corna di vacca. Portano delle gonne all’antica di un lilla scu­

46

CAMPAGNA

ro con galloni, un grembiale bianco a guisa di sa­ rafan 1 e i làpti. Ma la Sposina - le era ormai ri­ masto questo soprannome, — anche in questo costu­ me era bella. E una sera, sull’aia buia ove essa sola finiva di rastrellare le spighe, Tìchon Iljìc, datosi uno sguardo attorno, in fretta le si avvicinò e in fretta, ansando, le disse: — Porterai scarpette, fazzoletti di seta... Un bi­ glietto da venticinque non lo risparmierò! Ma la Sposina taceva come morta. — Mi senti, che? — gridò Tìchon Iljìc soffocan­ do la voce. Ma la Sposina pareva impietrita, mentre stava a capo chino e gettava via il rastrello. E così egli non ottenne nulla: per due anni in­ teri. Quando ad un tratto comparve Ròdka: prima del termine, cieco d ’un occhio. Avvenne questo po­ co dopo la sommossa dei contadini di Durnòvka e Tìchon Iljìc impiegò subito Ròdka insieme alla mo­ glie in villa, allegando il fatto che « di un soldato adesso non si poteva fare a meno ». La vigilia di S. Elia, Ròdka era andato in città e la Sposina la­ vava i pavimenti in casa. Scavalcando le pozze, T ì­ chon Iljìc entrò in camera, guardò la Sposina pie­ gata a terra, i suoi polpacci bianchi schizzati di ac­ qua sporca, tutto il suo corpo allargato e ingrassa­ to... E ad un tratto fece scricchiolare la chiave nella porta e, dominando in modo particolarmente abile la sua forza e il suo desiderio, fece un passo verso la Sposina. Quella svelta si dirizzò, sollevando la 1. Costume nazionale delle donne russe.

CAMPAGNA

47

faccia eccitata e rossa e, tenendo in mano il cencio molle, con voce strana gridò : — Ora ti ungo io, ragazzo! V ’era un odore di risciacquatura calda, di corpo ancora più caldo, di sudore... E, afferrata la mano del­ la Sposina, stringendola bestialmente, e fattole cadere il cencio con uno strattone, Tìchon Iljìc con la de­ stra agguantò la Sposina per la vita, la strinse a sé, in un certo modo che le scricchiolarono le ossa, e la portò in un’altra stanza dove c’era un letto. Arrove­ sciata la testa, spalancati gli occhi, la Sposina non si dibatteva più, non faceva più resistenza... Dopo questo divenne per lui un tormento vedere la moglie, un tormento vedere Ròdka, sapere che quello dormiva con la Sposina, che bestialmente la picchiava, ogni giorno e ogni notte. Presto poi co­ minciò a provare un senso di angoscia. Imperscru­ tabili sono le vie per cui arriva alla verità un uomo geloso. E Ròdka vi giunse. Magro, cieco di un oc­ chio, con le braccia lunghe e forte come una scim­ mia, con la piccola testa nera rasata, che egli sem­ pre curvava, guardando di sbieco col suo occhio luc­ cicante molto infossato, egli divenne spaventoso. Fa­ cendo il soldato aveva preso le parole e l’accento dei c h o c h lj 1. E se la Sposina ardiva replicare ai suoi discorsi brevi ed aspri, egli calmo prendeva la frusta di cuoio, le si avvicinava con un sogghigno malvagio, e calmo le domandava tra i denti : — Voi che dite? I. Plurale di chochòl. Gfr. nota a pag. 8.

48

CAMPAGNA

E allungava tali colpi che gli occhi le si oscura­ vano. Una volta a Tìchon Iljìc stesso capitò di trovarsi presente a questo castigo e, non potendo trattenersi, gridò : — Che fai, mascalzone che non sei altro? Ma Ròdka tranquillo si mise a sedere sulla panca e soltanto lo guardò di sbieco: — Voi che dite? — domandò. E Tìchon Iljìc si affrettò a sbatter la porta... Cominciarono a balenargli dei pensieri selvaggi: avvelenare la moglie, per esempio, col gas di carbo­ ne, combinare in modo che Ròdka rimanesse schiac­ ciato in qualche luogo sotto un tetto o sotto una frana... Ma passò un mese, ne passò un altro, e la speranza, quella speranza che suscitando di questi pensieri Io rendeva ebbro, lo ingannò crudelmente: la Sposina non era rimasta incinta! Tutti a Durnòvka erano convinti che colpa della sua sterilità fosse Ròdka. Era convinto di questo anche Tìchon Iljìc, e sperava forte. Ma un giorno a metà settembre, comparso all’improvviso in villa, mentre Ròdka era alla stazione, Tìchon Iljìc rimase a bocca aperta scor­ gendo il bel volto gentile della Sposina contratto dal­ lo spavento. — Che di nuovo sia pronta? — gridò correndo sulla scalinata. E alla Sposina si sbiancarono le labbra, il naso si fece di cera, si annerirono e dilatarono gli occhi co­ me in uno stato di catalessi. Essa si aspettava un col­ po mortale sulla testa e involontariamente la rove­ sciò indietro. Ma Tìchon Iljìc si trattenne, la colpì

CAMPAGNA

49

solo una volta sulla guancia ed emise un gemito dal dolore e dalla rabbia... Dopo un istante se ne ritornò via, e da allora Ròdka non ebbe più motivo di essere geloso. Aven­ dolo intuito, Ròdka cominciò ad esser timido con Tìchon Iljìc. Ma quello aveva ora nel cuore solo più un desiderio: toglierselo via di torno e al più presto... Ma con chi sostituirlo? Con quelli di Durnòvka Tìchon Iljìc si teneva ancora sulle sue. Il commissario rurale, il brigadiere li invitava a casa, offriva loro da bere. Ma che van­ taggio aveva da loro? Il brigadiere - che si chiama­ va Orlòv, ma pronunziava il proprio nome accentan­ done la prima sillaba - veniva da lui, ma poi non faceva altro che bere « alla salute della molto rispet­ tabile Anastàsja Petròvna! », mangiare qualcosa e vantarsi della sua libertà di pensiero criticando con molta disinvoltura « il primo ministro », senza dare al padrone la possibilità di dire nemmeno due paro­ le sui suoi affari. Quando poi rimaneva per la notte, dormiva fino alle dieci del mattino, e si metteva an­ che il caffettano del padrone allungando di sotto ad esso i piedi sporchi con le unghie lunghe come quel­ le di un cane... Lo tolse d'impaccio il caso. Inaspettatamente T ì­ chon Iljìc fece pace col fratello e lo convinse ad as­ sumersi la direzione di Durnòvka. Aveva saputo da un conoscente in città che Kuzmà aveva smesso di bere, era rimasto vedovo e servi­ va già da tre anni come contabile dal possidente Kasàtkin e, cosa più di ogni altra stupefacente, era diventato « autore ». Già, pareva fosse stato- pubbli­

4.

50

CAMPAGNA

cato tutt’un libretto di suoi versi e che sul rovescio fosse indicato : « In vendita presso l’autore ». — Gua-arda un po’ ! — strascicando le parole disse Tìchon Iljìc nell’udir questo. — Lui, Kuzmà, ma non c’è male! E permettete la domanda, è stato proprio stampato così: opera di Kuzmà Kràsov? — Sul mio onore — rispose il conoscente, fer­ mamente convinto, del resto, come molti altri in cit­ tà, che i suoi versi Kuzmà li « rubacchiasse » dai li­ bri e dalle riviste. Allora Tìchon Iljìc, senza alzarsi dal posto, sedu­ to a una tavola nella trattoria di Dàjev, scrisse al fratello un biglietto breve e deciso : era tempo che dei vecchi facessero la pace, si pentissero. E in trat­ toria avvenne il rappacificamento, quasi tacito e ra­ pido. E il giorno dopo si parlò anche d ’affari. Era di mattina, la trattoria era ancor vuota. Il sole brillava sulle finestre polverose, illuminava i ta­ volini ricoperti da tovaglie rosse umidicce, il pavi­ mento scuro, lavato allora con la segatura, che sa­ peva di stalla, i garzoni in camicie e calzoni bianchi. Nella gabbia un canarino, quasi che non fosse vivo, ma bensì caricato con una molla, si effondeva in canti su tutti i toni. Lì presso, a S. Michele Arcan­ gelo, si suonava a messa, e il suono grave e giocon­ do faceva scuotere i vetri, vibrava, tremando, sopra la testa. Tìchon Iljìc, con la faccia nervosa e seria, sedette a una tavola, si fece portare dapprima sol­ tanto due tè, ma non seppe resistere e prese il car­ toncino : una novità che faceva ridere tutti i frequen­ tatori di Dàjev. Sul cartoncino era stampato a grosse lettere: « U n a bottiglietta di acquavite con antipa­

CAMPAGNA

51

sto - 25 copechi. Con un buon antipasto - 40 co­ pechi ». E Tìchon Iljìc si fece portare una bottigliet­ ta da 40 copechi; con avidità vuotò due bicchierini e stava per berne un terzo, quando al suo orecchio ri­ sonò una ben nota voce: — Dunque buon giorno di nuovo. Si vestiva Kuzmà tal quale il fratello. Era più basso di statura, più ossuto, più asciutto, di spalle un tantino più largo. Aveva una faccia grande, ma­ gra, con zigomi lievemente sporgenti da vecchio bot­ tegaio intelligente di origine rustica, sopracciglia gri­ ge corrugate, occhi piccoli verdognoli, sguardo sem­ plice e fermo. Ma cominciò in modo poco semplice: — In primo luogo ti esporrò, Tìchon Iljìc — co­ minciò non appena Tìchon Iljìc gli ebbe versato il tè — ti esporrò chi sono io, perché tu sappia... — e sorrise — con chi ti leghi... Anche lui aveva il vezzo di scolpire le sillabe, di sollevare le sopracciglia, di sbottonare e abbottonare, discorrendo, il primo bottone della giacca. E dopo averlo abbottonato, continuò: — Io, vedi, sono anarchico... Tìchon Iljìc alzò bruscamente le sopracciglia. — Non aver paura. Di politica non mi occupo. Ma di pensare non si proibisce a nessuno. E danno non te ne viene affatto. Condurrò l’azienda con cor­ rettezza, ma lo dico francamente, non scorticherò la gente. — Del resto i tempi non son quelli — sospirò Tìchon Iljìc. — Per questo i tempi son gli stessi. Si può an­ cora scorticare, dico. Ma no, non sta bene. Condur­

52

CAMPAGNA

rò l’azienda e il tempo libero lo consacrerò alla mia istruzione... cioè alla lettura. — Oh, tienlo presente: se leggerai troppo, non arriverai a contare quel che hai in tasca — disse scuotendo il capo e storcendo l’angolo del labbro Tìchon Iljìc. — E poi forse non son cose per noi. — Oh! io non la penso così — replicò Kuzmà. — Io, fratello, come dirti? sono uno strano tipo russo. — Anch’io sono un russo, tienlo presente — in­ serì Tìchon Iljìc. — Ma diverso. Non voglio dire che io sia meglio di te, ma diverso. Ecco tu, vedo, sei fiero di esser russo, mentre io, fratello, oh, son ben lontano dall’esser slavofilo! Di discorrer molto non è il caso, ma te ne dirò una: non vi vantate, per l’amor di Dio, di esser russi! Siamo un popolo selvaggio, noi, sonnolento, senza fermezza. Non siamo né con Dio né col diavolo... Ma di questo discuteremo ancora in seguito. Tìchon Iljìc, accigliandosi, tamburellava con le di­ ta sulla tavola. — Questo, magari, è vero — disse, e lentamente riempì un bicchierino. — Un popolo selvaggio. Ec­ co, qui sta il punto. — Io, posso dire, ho girato assai il mondo; ebbe­ ne? non ho proprio veduto in alcun luogo tipi più uggiosi e più pigri. Chi poi non è pigro — Kuzmà dette un’occhiata di sbieco al fratello — anche quel­ lo è senza criterio. Strappa, rovina il suo nido, e che senso c’è? — Come sarebbe a dire: che senso? — doman­ dò Tìchon Iljìc.

CAMPAGNA

53

— Proprio così. Anche il nido bisogna costruirlo con criterio. Se lo costruisco, devo poi anche viver­ ci umanamente. Ecco, con questo e con questo. E Kuzmà si batté col dito sul petto e sulla fronte. Tìchon Iljìc si versò un secondo bicchiere di tè. Kuzmà, inforcati gli occhiali d’argento, beveva dal piattino l’acquetta calda ambrata, ed egli lo guardò fisso con gli occhi luccicanti; poi riflettendo, disse: — Si vede, fratello, che noi non abbiamo il ca­ po a queste cose. « Vivi un po’ in campagna, mangia la minestra scura di cavolo e porta i là p ti rotti! » — Li abbiamo portati! — rispose Kuzmà. — È il secondo millennio, fratello, che li portiamo. È il secondo millennio che pestiamo l’acqua nel mor­ taio... Buttiamo via la fatica. E di chi è la colpa? A questo risponderò : sarebbe tempo che ci vergo­ gnassimo di riversar la colpa sul vicino e sempre sul vicino! I tartari, già, ci han soffocati! Noi, già, siamo un popolo giovane! Ma anche laggiù, in Europa, sono stati oppressi non poco, da ogni sorta di mon­ goli! E anche i tedeschi non sono più vecchi... Ma questo è un discorso speciale. — È vero — disse Tichon Iljìc. — Parliamo piut­ tosto d’affari. Kuzmà rivoltò il bicchiere vuoto sul piattino, si mise a fumare e terminò il discorso: — In chiesa non ci vado... — Vuol dire che sei un m o lo k à n 1? -— domandò 1. Da m olokò , latte. Membro di una setta religiosa che ripu­ dia le forme esteriori del culto e ogni forma di autorità, con­ danna qualunque spargimento di sangue e perciò si astiene dal consumar carne. Di qui il suo nome.

54

CAMPAGNA

Tìchon Iljìc e pensò: “ Son perduto! Si vede che bi­ sogna disfarsi di Durnòvka!” . — Una specie di molokàn — rispose sorriden­ do Kuzmà. — Già, e tu ci vai? D a quando sei al mondo non hai mai pensato a Lui come si conviene! Se non fosse la paura e il bisognetto, l ’avresti del tutto dimenticato. — Per questo, non son io il primo, né l’ultimo — replicò Tìchon Iljìc accigliandosi di nuovo. — Siam tutti peccatori. È pur detto : per un sospiro tut­ to vien perdonato. Kuzmà crollò il capo. — Parli per abitudine! — disse severo. — Ma tu fermati e rifletti: come è possibile? Ho vissuto, vissuto tutta la vita come un porco, poi un sospiro e tutto vien levato via con un colpo di mano! C ’è qui un senso oppur no? Il discorso si faceva penoso. “ Ë giusto anche que­ sto” pensò Tìchon Iljìc guardando la tavola con gli occhi luccicanti. M a come sempre voleva evitare i pensieri e i discorsi su Dio, sulla vita, e disse la pri­ ma cosa che gli venne in bocca : — Sarei contento di andare in paradiso, ma i pec­ cati non mi ci lasciano. — Ecco, ecco, ecco! — riprese Kuzmà picchian­ do con l’unghia sulla tavola. — La nostra cosa pre­ ferita, il tratto nostro più pernicioso: un conto è dire, un conto è fare! Musica russa, fratello: vive­ re malamente da porci, e con tutto ciò vivo e vivrò da porco!... Sei un tipo tu, fratello! Un tipo!... Via, ora parla d ’affari... Il suono delle campane era cessato, il canarino si

CAMPAGNA

55

era acquetato. In trattoria cominciava a venir gen­ te, ai tavolini cresceva il rumore delle voci. Il gar­ zone aprì una finestra: si udì un chiacchierio che veniva anche dal mercato. Ma essa non dava direttamente sul mercato, bensì sopra un vicoletto di pas­ saggio, dove la gente si fermava, e di là venne un odore acuto di ammoniaca e di umido. In una bot­ tega in modo straordinariamente distinto e sonoro gorgheggiava una quaglia. E mentre si svolgeva la conversazione d’affari, Kuzmà la stava tutto il tem­ po ad ascoltare e ogni tanto a mezza voce l’accom­ pagnava: « B r a v o !» . Finito di parlare, picchiò sul­ la tavola il palmo della mano ed energicamente disse: -— Su, dunque, va bene, non stiamo a contra­ starci! — e messa la mano nella tasca laterale della giacca, tirò fuori tutto un mucchio di fogli e fo­ glietti, trovò tra essi un libriccino con la copertina grigia marmorizzata e lo pose davanti al fratello. — Ecco! — disse. — Cedo alla tua preghiera ed alla mia debolezza. Il libretto vai poco, i versi non son meditati, sono di tanto tempo fa... Ma non ci si può far nulla. T o ’, prendili e nascondili. E di nuovo Tìchon Iljìc, già molto rosso dall’ac­ quavite, fu turbato dalla consapevolezza che suo fra­ tello era un autore, che su quella copertina grigia marmorizzata era stampato: «V e rsi di K. J. Kràsov ». Rigirò il libretto tra le mani e disse timida­ mente : — E se tu leggessi qualcosa... Eh? Fammi questo piacere, leggi tre o quattro versetti! E abbassata la testa, leggermente commosso, tenen­ do il libretto molto discosto da sé, e guardandovi con

56

CAMPAGNA

aria severa attraverso gli occhiali, Kuzmà cominciò a declamare ciò che di solito declamano gli autodi­ datti : imitazioni di Koltsòv, di Nikitin, lamenti sul destino e sulla povertà, sfide alla nube porcellosa che s’avvicina... Anch’egli, è vero, sentiva che tutto ciò era vecchio e falso... Ma sotto alla forma altrui e falsa era la verità - quel che una volta fortemente e acutamente egli aveva vissuto - e sugli zigomi scarni apparvero delle macchie, la voce a volte tremava. Luccicavano gli occhi anche a Tìchon Iljìc. Non era importante se i versi erano belli o brutti, importan­ te era che li aveva composti il suo fratello germano, un uomo povero e semplice che sapeva di cattivo ta­ bacco e di vecchi stivali di vitello... — E noi, Kuzmà Iljìc — disse egli quando Kuz­ mà tacque e, toltosi gli occhiali, abbassò lo sguardo — e noi abbiamo un solo canto... E in modo spiacevole, amaro storse il labbro: — N oi abbiamo un solo canto : quanto costan le setole ? Installato il fratello a Durnòvka, egli si dette a questo canto ancor più volentieri di prima. Avanti di consegnare in mano al fratello Durnòvka, se la prese con Ròdka per certe corde nuove che i cani avevan rosicate e lo licenziò. Ròdka rispose con un sorriso impertinente e calmo andò nell’isbà a pren­ dere la sua roba. Anche la Sposina stette ad ascol­ tare il licenziamento apparentemente calma, essa, se­ parandosi da Tìchon Iljìc, di nuovo usò il sistema di tacere e di non guardarlo negli occhi. Ma mezz’o­ ra dopo, quand’eran già pronti, Ròdka venne insie­ me con lei a chiedere perdono. La Sposina stava sul­

CAMPAGNA

57

la soglia, pallida, con le palpebre gonfie dalle lacri­ me e taceva; Ròdka teneva la testa bassa, sgualciva il berretto e anche lui cercava di piangete e faceva delle smorfie antipatiche; Tìchon Iljìc poi sedeva alla tavola, storceva le sopracciglia e, tentennando il ca­ po, faceva schioccar le palline sulla tavoletta dei cal­ coli. Tutti e tre non potevano alzar gli occhi, spe­ cialmente la Sposina che si sentiva più colpevole di tutti, e le suppliche rimasero vane : Tìchon Iljìc fece grazia su un punto solo: non defalcò il prezzo delle corde. Adesso era forte. Sbarazzandosi di Ròdka e pas­ sando gli affari ai fratello, si sentiva bene, pieno di vigore. « D à poco affidamento, mio fratello, parreb­ be un uomo poco serio, ma per ora andrà! » E, ri­ tornato a Vòrgol, si dette da fare, calmo e infatica­ bile, tutto l’ottobre. Nastàsia Petròvna era sempre malaticcia — le gonfiavano e ingiallivano i piedi, le mani, la faccia - e Tìchon Iljìc già pensava qualche volta alla morte di lei e con sempre maggiore con­ discendenza sopportava le sue debolezze, la sua inet­ titudine nelle faccende di casa e in bottega. E, quasi in armonia col suo umore, tutto ottobre il tempo si mantenne magnifico, assolato, limpido e allegro... Ma d ’un tratto si mutò, - vi furono temporali, piogge dirotte — e a Durnòvka avvenne qualcosa di assolu­ tamente inaspettato. Ròdka lavorava in ottobre lungo la linea della stra­ da ferrata, e la Sposina senza occupazione viveva in casa, sopportava i rimproveri della madre, si strug­ geva nell’attesa di un posto e solo di tanto in tanto guadagnava quindici o venti copechi lavorando nel

58

CAMPAGNA

giardino contiguo alla villa. Ma si comportava in modo strano: a casa taceva, piangeva, in giardino invece era rumorosamente allegra, rideva forte, e senza posa cantava delle canzoni con Dògnka Makàrova, una ragazza molto stupida e bella che somi­ gliava a una egiziana ed era soprannominata Kozà 1: certo per la stupidità, i movimenti bruschi e gli occhi senza espressione. Kozà viveva con un m je sc ja n ìn 2 che teneva in affitto il giardino, e la Sposina, che non si sa perché aveva fatto amicizia con lei, occhieggia­ va in modo provocante il fratello di lui, un ragazzet­ to sfacciato sui diciott’anni, e, occhieggiandolo, dava a capire coi suoi canti che si consumava per qualcu­ no. Se tra di loro ci fosse qualcosa, non si sapeva, ma è un fatto che tutto ciò finì con un gran guaio: recandosi per la Madonna di Kazàgn in città, i due m je s c jà n je 3 organizzarono in una loro capanna una « piccola serata » : invitarono Kozà e la Sposina, tut­ ta la notte sonarono su due organini, cantarono can­ zoni, offrirono alle amiche panforti, dettero loro da bere tè e acquavite, e all’alba, quando già avevano attaccato la t e ljè g a , all’improvviso, con grandi risa­ te, gettarono a terra la Sposina ubriaca, le legaron le mani, le alzarono le gonnelle, gliele raccolsero a trec­ cia sulla testa e si misero ad attorcigliarle con una corda. Kozà se la dette a gambe, andò a nascondersi dallo spavento tra l’erbe fradice, e quando fece ca­ polino di là, dopo che il carro coi m je s c jà n je a corsa fu uscito dal giardino, vide che la Sposina, nuda sino 1. Capra. 2. Cfr. nota a pag. 5. 3. Plurale di m jescjanìn.

CAMPAGNA

59

alla cintola, era appesa ad un albero. Era una triste alba nebbiosa, nel giardino mormorava una piogge­ rella minuta, Kozà piangeva a calde lacrime, batteva i denti mentre slegava la Sposina, giurava sulla testa del padre e della madre che piuttosto il fulmine avrebbe ucciso lei, Kòza, anzi che si fosse venuto a sapere nel villaggio quel che era accaduto in giardi­ no... Ma non passò nemmeno una settimana che per Durnòvka corsero voci sullo scandalo della Sposina. Appurarle, s’intende, era impossibile : « vedere, nessuno aveva visto, in quanto a Kozà ci metteva poco a inventare ». E la Sposina stessa, invecchiata in quella settimana di cinque anni, rispondeva a quel­ le dicerie con ingiurie così sconce che finanche la madre si spaventava nel veder la sua faccia in quei momenti. Tuttavia i discorsi suscitati da queste voci non cessavano e tutti con grande impazienza aspet­ tavano la venuta di Ròdka e il castigo che avreb­ be inflitto alla moglie. Agitandosi —uscito di nuovo di carreggiata — aspettava anche Tìchon Iljìc che aveva saputo la storia del giardino dai suoi operai: questa storia infatti poteva pur finire con un omi­ cidio! Ma finì in modo così inaspettato che ancora non si sa che cosa maggiormente avrebbe stupito Durnòvka, se un omicidio o una fine simile: nella notte dopo la festa di S. Michele Ròdka, venuto a casa « per mutarsi la camicia », senza aver toccato nemmeno con un dito la Sposina, morì « di male di ventre »! A Vòrgol si seppe questo la sera tardi, ma Tìchon Iljìc ordinò di attaccare immediatamente il cavallo e nell’oscurità, sotto la pioggia, corse dal fra­ tello. E nel primo impeto, dopo aver bevuto duran­

60

CAMPAGNA

te il tè una bottiglia di liquore, con parole esaltate, con gli occhi smarriti, gli confessò: — È colpa mia, fratello, è colpa mia! Kuzmà a lungo stette zitto ascoltandolo, a lungo camminò per la stanza torcendosi i diti uno dopo l’al­ tro e facendo scricchiolare le articolazioni. Alla fine disse : — Ma pensa un po’ : c’è forse qualcuno più bru­ tale del nostro popolo? In città, dietro a un ladrun­ colo che ha portato via da un banco una pasticca da nulla, tutto il mercato si mette a correre, e se lo agguanta gli fa mangiare del sapone. A un incendio, a una rissa tutta la città corre, e come le rincresce che l’incendio o la rissa finiscano presto! Non crol­ lare, non crollare il capo: le rincresce! E come si bea­ no quando qualcuno picchia a morte la moglie o frusta un ragazzetto come la capra di Sìdor ‘, o lo dileggia! Questo poi è il tema più allegro di quanti ce ne. « Ragazzi, chi ha un coltellino? Via, levia­ mogli i calzoni, diamogli un taglietto... » Tìchon Iljìc domandò: — Ma perché dici queste cose? — Per la festa! — rispose burbero Kuzmà e con­ tinuò: — Ecco qui per Durnòvka va bighellonando quella scema di Fjòsa. Ebbene, i ragazzi prendono con sé gli ultimi spiccioli, la fanno sedere sul prato e lì a darle colpetti sulla testa tosata: per ogni tre copechi dieci colpetti! E lo fanno per cattiveria que­ sto? Sì, per cattiveria, per cattiveria, e per una stu-1 1. Adagio che significa : picchiare senza pietà.

CAMPAGNA

61

pida cattiveria, che sia maledetta!... Ed ecco così han fatto anche con la Sposina. — Tienlo presente — con calore lo interruppe Tìchon Iljìc — di sfrontati e di stupidi ce n’è sempre stati molti dappertutto. — Sì. Ma tu stesso non ti sei portato quello... su, come si chiama? — Mòtja testa d’anatra forse? — domandò T ì­ chon Iljìc. — Sì, ecco, ecco... Non te lo sei portato a casa tua per divertirti? Anche Tìchon Iljìc sorrise: se lo era portato dav­ vero. Una volta anzi gli avevan fatto arrivare Mòtja a casa per ferrovia, in un barilotto da zucchero. La città era a due passi, conoscevano il capostazione e così glielo avevano fatto arrivare. E sul barilotto avevano scritto: «Fragile. Un imbecille bastonato». — E per divertirsi insegnano a questi imbecilli a masturbarsi! — amaramente continuò Kuzmà. — Un­ gono di pece i portoni delle povere fidanzate! Aiz­ zano i cani contro i mendicanti! Per sollazzo fan ca­ dere dai tetti i colombi a sassate! Mangiare poi questi colombi, vedete, è un gran peccato. Lo stesso Spirito Santo, vedete, prende forma di colomba! Il sam ovar da tanto era divenuto freddo, la can­ dela colava, nella stanza era un fumo denso turchi­ niccio, la poloskàtelnitsa 1 e il vassoio eran pieni di mozziconi puzzolenti inzuppati. Il ventilatore - un tubo di latta all’angolo superiore della finestra — era aperto e di tanto in tanto qualcosa vi comincia-1 1. Vaschetta per risciacquare le tazze, che si mette in tavola insieme al sam ovar.

62

CAMPAGNA

va a stridere, a girare e a gemere uggiosamente, “co­ me negli uffici del comune” , pensava Tìchon Iljìc. Ma la stanza era talmente piena di fumo che non sarebbero bastati anche dieci ventilatori. Sul tetto poi batteva la pioggia e Kuzmà camminava, come un pendolo, da un angolo all’altro e diceva: — E i nostri proverbi, Tìchon Iljìc “Per un ba­ stonato, due non bastonati” ... “La semplicità è peg­ gio del rubare” ... — Dunque, secondo te, è meglio vivere come uno stupido sgangherato? — domandò ironicamente Tì­ chon Iljìc. E Kuzmà, senza rispondere, con gioia si appigliò alle sue parole: — Sicuro, ecco, ecco! non c’è nessuno al mondo più miserabile di noi, ma però non c’è anche nes­ suno più sfacciato in questa stessa miseria. Come si potrebbe pungere in modo più maligno? Toccando la povertà. « Diavolo! Non hai nulla da pacchiare... » Già eccoti un esempio: Deniska... via, quello... il figlio del Grigio... il calzolaio... giorni fa mi dice... — Aspetta — lo interruppe Tìchon Iljìc — e co­ me sta il Grigio? — Deniska dice che « crepa di fame ». — È una carogna quel m uzik! — disse Tìchon Iljìc convinto. — E tu non mi cantar la canzone ri­ guardo a lui. — Io infatti non la canto — burbero rispose Kuz­ mà. — Ma bisognerebbe. Il suo casato, lo sai pu­ re, è Kràsov... Sì, ma questo è un altro discorso... Sta’ a sentire piuttosto di Deniska. Dunque lui mi racconta : « Accadeva, in un anno di carestia, che

CAMPAGNA

63

noi garzoni di bottega s’andava nei pressi del cimi­ tero a Cjòrnaja Slobòda, e là di quelle prostitute ce n’era un subisso! E affamate, le pellacce, arciaffama­ te! Le dai una mezza libbra di pane per tutto il la­ voro e lei se lo divora tutto davanti a te... Era una cosa da ridere... ». Nota! — gridò severamente Kuzmà fermandosi: — « Era una Cosa da ridere! ». — Ma smettila, per amor di Cristo — di nuovo 10 interruppe Tìchon Iljìc — lasciami dire una pa­ rola d’affari! Kuzmà si fermò. — Su, parla — disse. — Soltanto che c’è da par­ lare? Come ti devi contenere? In nessun modo! Dar loro del denaro: ecco tutta la storia, a farla corta. Perché pensa un po’ : non hanno di che far fuoco, non hanno di che mangiare, non hanno con che fa­ re una sepoltura! Dunque, la cosa più santa è quella di dar denari... E anche qualcos’altro: patate, un ca­ rico di paglia, o due... La Sposina poi devi prender­ la in servizio. Venga da me, come cuoca... E Tìchon Iljìc sentì d’un tratto come se un ma­ cigno gli fosse caduto dal cuore. In fretta tirò fuori 11 portamonete, ne cavò un biglietto da dieci rubli e con gioia fu d’accordo anche per tutto il resto... Ma all’improvviso, con aria sofferente e pronunzian­ do in fretta, domandò: — E che non sia lei che l’ha avvelenato? Ma Kuzmà per risposta alzò soltanto le spalle. Se l’avesse avvelenato o no, pensare a questo era spaventoso. E a casa Tìchon Iljìc ritornò appena gior­ no, con un mattino freddo e nebbioso, quando an­ cora si sentiva un odore di covoni bagnati e di fu­

64

CAMPAGNA

mo, assonnati cantavano i galli nel villaggio nasco­ sto dalla nebbia, dormivano i cani accanto alla sca­ linata, dormiva il vecchio tacchino selvatico appol­ laiato presso la casa sopra il ramo di un melo mezzo spoglio, chiazzato di morte foglie d’autunno. Nel campo a due passi di distanza non si vedeva nulla tra la densa nebbia grigia, sospinta dal vento. Di dormire Tìchon Iljìc non ne aveva voglia, ma si sentiva sfinito e, come sempre, faceva trottare la be­ stia, una grossa cavalla baia con la coda legata, tut­ ta fradicia, e che perciò sembrava più magra, più elegante, più scura. Voltò le spalle al vento, si tirò su dalla parte destra il bavero freddo e umido del caffettano inargentato dalle minutissime perline di pioggia che lo ricoprivano tutto; attraverso le fredde goccioline che gli pendevano dalle ciglia guardava come sempre più spessa si avvolgeva la terra nera vi­ scosa alla ruota in moto, come davanti a lui zampil­ lava senza interruzione tutta un’alta fontana di gru­ mi di fango che già gli si erano incollati agli stivali e ai ginocchi, dava occhiate di sbieco all’anca in mo­ vimento della cavalla, alle sue orecchie serrate av­ volte nella nebbia... E quando, con la faccia schizzata di fango, arrivò finalmente a casa, la prima cosa che gli capitò sotto gli occhi fu il cavallo di Jàkov le­ gato ad un cavicchio. Attorcigliate in fretta le redini sul davanti del veicolo, saltò giù, corse alla porta aperta della bottega, e si fermò preso da spavento. — Grullo-one! — diceva di dietro al banco Nastàsja Petròvna, evidentemente imitando lui, Tìchon Iljìc, ma con voce malata, dolce, e sempre più si chi­ nava verso la cassetta dei denari, rovistando tra le

CAMPAGNA

65

monete di rame tintinnanti e non trovando al buio il denaro per dare il resto. — Grullone! Dov’è più a buon mercato al giorno d’oggi? E non trovando il resto, si drizzò, guardò Jàkov che stava davanti a lei in cappello e pastrano, ma scalzo, la sua faccia leggermente sollevata e la bar­ ba storta di un colore indeciso, e aggiunse: — Ma che non sia lei che l'ha avvelenato? E Jàkov in fretta borbottò: — Non è affar nostro, Petròvna... Chi ne sa nul­ la... Affar nostro è tenerci in disparte... In disparte, per esempio... E tutto il giorno a Tìchon Iljìc tremarono le ma­ ni al ricordo di questo borbottio... Tutti, tutti pensa­ vano che l’avesse avvelenato lei! La sua vita era di nuovo scombussolata. Per fortu­ na il mistero rimase mistero: Ròdka prima di mo­ rire ebbe la comunione; la Sposina, accompagnando la bara, singhiozzava in modo così sincero che era persino indecente - poiché quell’urlio doveva essere non manifestazione del sentimento, ma compimento' del rito ■- e a poco a poco l’inquietudine di Tìchon Iljìc si calmò. Ma per molto tempo ancora egli ri­ mase più fosco di un nuvolone. Dopo i funerali di Ròdka, quando ormai fu chia­ ro che il pericolo era passato, egli, chissà perché, si mise a esortar la moglie ad andare per un po’ di tempo dalla principessa o da alcuni conoscenti in cit­ tà; ma assentarsi le era impossibile — si macellavano' e mettevano sotto sale le pecore, si tritavano i ca­ voli - ed egli dovette con tutte le sue forze soffocare nell’animo un incomprensibile astio per quella di­

66

CAMPAGNA

sgraziata vecchia, divenuta per lui una perfetta estra­ nea. E quando essa finalmente si recò in città, per la messa in suffragio di un’amica defunta, egli cominciò ad andar sulle furie perché non aveva né mai avrebbe avuto un aiuto, perché gli operai erano stupidi e pi­ gri, perché il tempo era infame - non c’era modo di andare né a piedi né in vettura per via della piog­ gia e del fango - perché si moriva addirittura di noia... Da fare ne aveva fino alla gola, come sempre, ma aiuti, punti. Come braccianti Tìchon Iljìc tene­ va soltanto degli « avventizi » : fino al digiuno di autunno Ed essi se ne erano già andati. Erano ri­ masti soltanto i lavoratori annui: la cuoca, un vec­ chio guardiano, soprannominato Žmych, e ancora un ragazzo sui diciassette anni, Òska, pigro e cattivo, « un baggeo di prima forza ». Molte pecore erano state ammazzate e messe sotto sale, ma pure venti ca­ pi dovevano svernare. Nel porcile erano sei verri ne­ ri, dall’aria sempre tetra e malcontenta. Nella stalla tre vacche, un torello, una giovenca rossa. In corte undici cavalli, e in scuderia uno stallone grigio, cat­ tivo, pesante, con una lunga criniera e il petto ro­ busto, un m u zik , che però costava un quattrocento rubli : il padre aveva un attestato, era costato mille cinquecento rubli. E tutto questo esigeva occhi e an­ cora occhi. Verso sera, dopo la partenza di Nastàsja Petròvna, passava per la strada rotabile davanti alla casa, te­ nendo il fucile dietro le spalle, il capo dell’ufficio1 1. Il digiuno di S. Pietro.

CAMPAGNA

67

postale di Uljànovka, Sàcharov, noto per la sua ma­ nia di farsi mandare i listini - dei fucili, delle se­ menti, degli strumenti musicali - e per il modo bru­ tale di trattare i contadini, tanto che essi dicevano: « Quando gli dai una lettera, ti treman le mani e le gambe ». Tìchon Iljìc, dalla noia, gli andò incontro verso la strada. Sollevato un sopracciglio, dette uno sguardo all’impiegato di posta e pensò: “Vecchio imbecille! Guardalo, bighellona per il fango” . E affabile gridò: — Buona caccia, Antòn Màrkic? L ’impiegato si fermò. Tìchon Iljìc si avvicinò a lui e lo salutò. — Buona caccia, dico, o no? — domandò ironi­ camente. — Ma che caccia! — rispose cupo l’impiegato, enorme, curvo di spalle, con folti peli grigi che gli spuntavano dagli orecchi e dalle narici, le sopracci­ glia a grandi archi e gli occhi profondamente infos­ sati: un vero gorilla. — Ho fatto così due passi per via delle emorroidi — disse pronunziando con spe­ ciale attenzione l’ultima parola. — Ma tenete presente — con foga inattesa re­ plicò Tìchon Iljìc stendendo la mano con le dita spalancate —- tenetelo presente: si son fatte deserte le nostre parti! Non si sa più cosa siano né gli uc­ celli, né le bestie selvatiche... — Dappertutto hanno tagliato i boschi — disse l’impiegato di posta. — E come ancora! Come li hanno tagliati! A co­ tenna! — fece eco Tìchon Iljìc.

68

CAMPAGNA

E all'improvviso soggiunse: — Muda. Tutto muda! Perché gli fosse sfuggita di bocca questa parola, lo stesso Tìchon Iljìc non lo sapeva, ma sentiva che pure non era stata detta invano. “Tutto muda” pen­ sò, “ecco come il bestiame dopo un lungo e duro inverno...” E, salutato l’impiegato postale, rimase a lungo sulla strada guardandosi attorno malcontento. Di nuovo cadeva una pioggia minuta, soffiava un vento sgradevole, umido. Sui campi ondeggianti — seminati, lavorati, coperti di stoppia - e sui bruni boschi novelli si faceva scuro. Il cielo fosco sempre più si abbassava verso la terra. Le strade molli di pioggia luccicavan qua e là come fossero di stagno. Alla stazione si aspettava il diretto che ogni giorno ritardava di un’ora e mezza circa. Soltanto dai segna­ li di campana, dai fischi, dal fracasso, dall’odore di carbon fossile e di s a m o v a r si sapeva nella corte di Tìchon Iljìc che il treno arrivava e partiva: la sta­ zione era nascosta dai fabbricati. Anche adesso si sentiva odore di sa m o v a r, e questo suscitava un de­ siderio nostalgico di comodità, di una stanza calda e pulita, di una famiglia, ovvero di partire per qual­ che luogo... Ma d’un tratto questa sensazione si mutò in meraviglia: dal bosco spoglio di Uljànovka era uscito e si dirigeva verso la strada carrozzabile un uomo col cappello sodo e la sola giacca, e, dopo aver­ lo guardato bene, Tìchon Iljìc riconobbe Zicharjòv, che da molto tempo non faceva che ubriacarsi, figlio di un ricco possidente. Il cuore gli si strinse sgrade­ volmente. “ Ma tant’è” pensò Tìchon Iljìc con un senso di angoscia, “è meglio chiacchierare un po’ con

CAMPAGNA

69

lui, dargli, alle brutte, un mezzo rublo... Non vai la pena d’irritare un vagabondo, un uomo cattivo...” Tuttavia Žicharjov si avvicinò quella volta assai fiero, tutto raccolto in sé, ma con la testa nella bom­ betta da teppista riversa all’indietro e agitando le mascelle serrate nel masticare il bocchino di carta di una sigaretta da tempo finita e spenta. Aveva la faccia paonazza dal freddo, gonfia dal­ l’ubriachezza, gli occhi rossi, i baffetti arruffati. Al­ zato il colletto della giacca tutta sbottonata e ficcate le punte delle dita in tasca, ardito guazzava nel fan­ go con le scarpe gialle logore che uscivano dai pan­ taloni corti, stretti alle ginocchia. — A-ah! — strascicò tra i denti, masticando il mozzicone. — Chi vedo! Tìchon Iljìc visita in per­ sona i suoi possessi! E con voce quasi rauca si mise a ridere. — Buon giorno, Ljev Lvòvic — rispose grave Tì­ chon Iljìc. — Aspettate il treno? — Sì, l’aspetto e non viene mai! — alzando le spalle disse Žicharjov. — Aspetta, aspetta, dalla noia me ne sono andato a girellare verso il bosco. S’è chiacchierato, s’è fumato... Ma, probabilmente, c’è da aspettare ancora un’eternità! C’incontreremo al­ la stazione? A voi, mi pare, piace... alzar il gomito? -—• Dio m’ha fatto la grazia — rispose Tìchon Iljìc col tono di prima. — Perché non bere? ma per ogni cosa bisogna sapere il suo tempo. — Chiacchiere — disse rauco Žicharjov saltan­ do assai agilmente attraverso una pozzanghera e, co­ me si fosse dimenticato di Tìchon Iljìc, con anda­ tura di passeggio si diresse verso la stazione.

70

CAMPAGNA

Aveva un aspetto meschino, e Tìchon Iljìc a lun­ go guardò con disgusto i suoi calzoncini che a guisa di sacco pendevano di sotto alla giacca corta. “Partirà o non partirà?” pensò. “ Sarà una cosa poco allegra se di notte gironzolerà da queste par­ ti!...” La notte piovve di nuovo, il buio era tale da po­ tersi cavar gli occhi. Tìchon Iljìc dormì male; fa­ ceva scricchiolare i denti dolorosamente. Era scosso da brividi - certamente aveva preso freddo stando fermo la sera sulla strada carrozzabile - il caffettano con cui si era coperto era scivolato sul pavimento, ed allora aveva sognato ciò che sin dall’infanzia lo perseguitava, quando la notte i brividi gli correvano per la schiena: crepuscolo, certi stretti viottoli, una folla che correva, i pompieri che sobbalzavano sui carri pesanti trainati da focosi morelli di Bitjùg 1... Un momento si riebbe, accese un fiammifero, guardò l’orologio che ticchettava - segnava le tre — sollevò da terra il caffettano e, addormentandosi, di nuovo con un senso di angoscia ricordò Žicharjov. E tra il sonno cominciò ad agitarlo il pensiero ossessionante: svaligeranno la bottega, porteranno via i cavalli... A momenti gli sembrava di essere nella locanda di Dànkovo, che la pioggia notturna crepitasse sul tettuccio del portone, che ogni istante si tirasse e suonasse il campanello che ne pendeva: erano i la­ dri ch’eran venuti, in quel buio impenetrabile, ave­ vano portato via il suo stallone e, se avessero potuto sapere che lui era lì, lo avrebbero ucciso... A mo­ 1. Cavalli speciali da trasporto della città di Bitjùg.

CAMPAGNA

71

menti poi ritornava la coscienza della realtà. Ma an­ che la realtà era inquietante. Il vecchio guardiano camminava sotto le finestre col picchiotto, ma ora gli pareva che fosse lontano lontano, ora che il cane da pastore dilaniasse qualcuno rimanendo senza fia­ to, che con furibondi latrati fuggisse nel campo e d’un tratto ricomparisse sotto le finestre svegliandolo, che seguitasse ad abbaiare ostinato, fermo in un po­ sto. Allora Tìchon Iljìc si accingeva ad uscire, per vedere che fosse mai, se tutto era in ordine. Ma appena veniva il momento di decidersi, di alzarsi, più fitta e più potente cominciava a strepitare sulle fine­ strino buie una pioggia grossa e obliqua, che il vento sospingeva dai campi scuri sterminati, e più caro del padre e della madre gli sembrava il sonno... Finalmente sbattè la porta, entrò un’ondata di freddo umido, e il guardiano Žmych, con fruscio, strascicò nell’ingresso un fascio di paglia. Tìchon Iljìc aprì gli occhi : erano le sei, spuntava un’alba torbi­ da, acquosa, i vetri delle finestre erano appannati. — Accendi, accendi la stufa, fratello — disse T ì­ chon Iljìc con voce rauca dal sonno. — Andremo a dar da mangiare alle bestie, e poi vattene a dor­ mire. Il vecchio, dimagrato durante la notte, tutto pao­ nazzo dal freddo, dall’umido e dalla stanchezza, lo guardò con occhi infossati e smorti. Col cappello fradicio, con un fradicio pastranuccio corto e i là p ti logori impregnati di acqua e di fango, mormorò qual­ cosa sordamente, mentre a fatica si metteva in ginoc­ chio davanti alla stufa, la riempiva di strame freddo e odoroso e accendeva uno zolfanello.

72

CAMPAGNA

— Ma che la vacca ti ha mangiato la lingua? — gridò rauco Tìchon Iljìc, scendendo dal letto e sol­ levando da terra il caffettano. — Che borbotti sotto il naso? — Tutta la notte in giro, adesso dar da mangiare alle bestie — brontolò il vecchio senza alzare il ca­ po, come se parlasse a se stesso. Tìchon Iljìc lo guardò di sbieco: — L ’ho veduto come sei stato in giro! Si sentiva tutto rotto, ma tuttavia indossò la p o d d jò v k a e, vincendo un lieve tremito al ventre, uscì sulla piccola scalinata tutta pesta dai cani, alla fre­ scura gelida di quel mattino scialbo e piovoso. Dap­ pertutto si erano formate delle pozzanghere plumbee, tutti i muri si eran fatti scuri dalla pioggia... “Operaiucci!” pensò Tìchon Iljìc malignamente. Piovigginava appena, “ma, certamente, a desinare verrà giù di nuovo” pensò. E con meraviglia guardò lo scarruffato Bujàn che si era slanciato verso di lui uscendo di sotto alla tettoia; con le zampe infangate, ma tutto schiumoso, con gli occhi luccicanti, la lin­ gua fresca e rossa come il fuoco, il respiro sano, cal­ do che sapeva proprio di cane... E questo dopo tut­ ta una notte di corse e di abbaio! Prese Bujàn per il collare e, guazzando nel fango, fece un giro per verificare tutte le serrature. Poi lo legò alla catena sotto alla tettoia, ritornò nell’ingres­ so e dette uno sguardo alla vasta cucina, nell’isbà. Nell’isbà era un fetore caldo e disgustoso; la cuoca dormiva come un sasso sopra una nuda cassapanca, sotto alle immagini dei Santi, con la faccia coperta dal grembiale e le mani intrecciate sotto di essa, spor­

CAMPAGNA

73

gendo l’osso sacro e tenendo ripiegati verso il ventre i piedi calzati di vecchi ampi stivali di feltro con le suola ispessite dal sudiciume raccolto sui pavimenti. Öska giaceva sul pancaccio con la faccia in giù, in pelliccia corta e là p ti, con la testa sprofondata in un guanciale sudicio e pesante. “S’è andata a legare, anima dannata, con un bim­ bo!” pensò Tìchon Iljič con ribrezzo. “Ve’, tutta la notte l’ha passata in orgia, e verso il mattino giù sul­ la panca!” E dato uno sguardo ai muri neri, alle piccole finestrucce, al bigoncio delle rigovernature, all’immen­ sa stufa tarchiata, dopo esser rimasto un momento in mezzo a quel silenzio e a quel puzzo di morte, gridò con voce forte e severa: — Ehi! Signori padroni! È ora di saper la misu­ ra! Mentre la cuoca, grattandosi il capo e sbadiglian­ do, accendeva la stufa, faceva bollire le patate per i maiali e ravvivava il fuoco nel sa m o v a r , Òska, sen­ za cappello, inciampando per la sonnolenza, portava una balla di foraggio ai cavalli e alle mucche. Tìchon Iljìc aprì da sé la porta stridente della stalla e per primo entrò nel locale caldo e sporco circondato da tettoie, da chiusi e da stabbioli. Il letame arrivava più su della caviglia. Sterco, orina, pioggia: tutto si era mescolato e formava un sugo denso e bruno. I cavalli, già scuri per il pelame vellutato d’inverno, erravano sotto le tettoie. Le pecore in una massa gri­ gio-sporca ondeggiante si erano raccolte in un an­ golo. Un vecchio castrone baio, con le orecchie e il labbro inferiore pendenti, sonnecchiava presso la

74

CAMPAGNA

mangiatoia vuota sporca di pastone. Dal cielo ostile, nuvoloso sopra al quadrato della corte cadeva e ca­ deva una pioggerella fine, ma il cavallo non si ac­ corgeva di nulla. I maiali dolorosamente, insistente­ mente si lamentavano e grugnivano nel porcile. “Che noia!” pensò Tìchon Iljìc e subito urlò bru­ talmente contro il vecchio che portava un fascio di strame : — Dove lo getti, nel fango, vecchia carogna? Il vecchio gettò lo strame per terra, lo guardò e disse calmo: — Da una carogna me lo sento dire. Tìchon Iljìc dette un rapido sguardo attorno per vedere se il ragazzo era uscito — e, assicuratosi che era uscito, in fretta e anch’egli in apparenza cal­ mo, si avvicinò al vecchio, gli dette un manrovescio sui denti, e tale che gli fece scuoter la testa, lo affer­ rò per il collo e a tutta forza lo spinse verso il por­ tone. — Via! — gridò, ansante e fattosi pallido come creta. — Che qui non si senta più nemmen l’odore del tuo fiato, pezzente che non sei altro! Il vecchio fece un volo fuori del portone, e dopo cinque minuti, col sacco dietro le spalle e il bastone in mano, già se ne andava per la strada rotabile ver­ so Uljànovka, a casa sua. Tìchon Iljìc poi con le ma­ ni tremanti abbeverò lo stallone, da sé gli versò l’a­ vena fresca - quella del giorno prima era stata sol­ tanto smossa e sporcata di bava - e a passi larghi, af­ fondando nel sugo di letame e nello sterco, andò nell’isbà. — Che è pronto? — urlò, socchiudendo la porta.

CAMPAGNA

75

— C’è tempo! — rispose ruvidamente la cuoca. L ’isbà era avvolta da un vapore caldo, stucche­ vole che usciva dalla marmitta di ferro, dalle pa­ tate. La cuoca, insieme al ragazzo, rabbiosamente le schiacciava col pestello cospargendole di farina, e per via del rumore Tìchon Iljìc non potè udir la rispo­ sta. Sbatacchiata la porta, andò a bere il tè. Nel piccolo ingresso urtò col piede contro una coperta da cavallo sporca e pesante che era sulla so­ glia e si diresse verso un angolo dove, al di sopra di uno sgabello con un bacino di stagno, era inchio­ dato un mesciacqua di rame e su di una tavoletta era un pezzetto di sapone di cocco mezzo consumato. Egli già si era calmato, ma, mentre faceva rumore col mesciacqua, gonfiò le narici, senza poter fermare 10 sguardo cattivo, mobile; e, spiccicando le parole, diceva : — Uhm! No, che operaiucci sono? Non c’è verso con loro oggigiorno. Prova a dirgli una parola, te ne dice dieci! Digliene dieci, e lui cento! Ma no, frot­ tole! Non andiamo, no, verso l’estate e di voialtri, diavoli, ce n’è tanti! Avvicinandosi l’inverno, fratello, ti verrà voglia di pappare, verrai, figlio di un cane, ve-errai, t’inchi-inerai! L ’asciugatoio che serviva ai padroni e a quelli di fuori era appeso accanto al mesciacqua dal giorno di S. Michele. Era molto lungo e talmente sporco che, guardandolo, Tìchon Iljìc serrò le mascelle. — Oh! — disse chiudendo gli occhi e crollando 11 capo. — Oh, Vergine Santissima! E buttato l’asciugamano in terra, si asciugò con la falda ricamata della camicia che usciva dal panciotto.

76

CAMPAGNA

Nell’ingresso vi erano due porte. Una, a sinistra, dava nella camera dei forestieri, lunga, semibuia, con le finestre verso la stalla; vi erano due grandi diva­ ni, duri come pietre, ricoperti di incerato nero, pie­ ni zeppi di cimici vive, schiacciate, seccate, e sul tra­ mezzo era appeso il ritratto di un certo generale con due bellicose fedine che parevano di castoro; il ri­ tratto era contornato da piccole fotografie degli eroi della guerra russo-turca e sotto era l’iscrizione: « Per molto tempo i figli nostri e i fratelli slavi ricorderanno le gesta gloriose, come il padre nostro, guerriero ardito, sconfisse Sulej man-pascià, vinse i nemici infedeli e passò coi suoi figli per tali dirupi dove si libravano soltanto le nebbie e i re dei pen­ nuti ». L ’altra porta conduceva nella camera dei padro­ ni. Là, a destra, presso l’uscio luccicava una ve­ trina, a sinistra biancheggiava la stufa-lettiera 1; una volta questa stufa si era screpolata, avevano stucca­ to la crepa bianca con l’argilla, e si era formata una figura come di un uomo magro spezzato che dava molto fastidio a Tichon Iljìc. Di là dalla stufa si ergeva un letto per due persone; sopra al letto era attaccato un tappeto di lana verde-torbo e mattone che raffigurava una tigre baffuta con le orecchie rit­ te da gatto. Di fronte alla porta, contro la parete, stava un cassettone coperto da una tovaglia fatta all’uncinetto, sulla tovaglia il cofano di nozze di Nastàsja Petròvna, nel cofano c’erano il contratto con gli operai, alcune boccette di medicinali da mol1. Nelle case di campagna la stufa russa è spesso munita di un piano sporgente, detto lezànka, su cui ci si corica.

CAMPAGNA

77

to tempo guasti, dei fiammiferi, le chiavettine di un orologio... — Favorite in bottega! — gridò la cuoca, apren­ do a mezzo la porta. — C’è tempo a portar le capre al mercato 1! — rispose burbero Tìchon Iljìc, e uscì in fretta. In lontananza si stendeva una nebbia acquosa, di nuovo si faceva un’aria di crepuscolo, piovigginava, ma il vento aveva girato, soffiava da settentrione, e l’aria era rinfrescata. Più allegro e più sonoro che in tutti quegli ultimi giorni, fischiò alla stazione il treno merci che partiva. — Salute, Iljìc — disse, facendo un inchino col berrettone fradicio di pelo, come quelli di Manciùria, un contadino dal labbro di lepre che teneva pres­ so la scalinata un cavallo pezzato. — Salute — chinando il capo rispose Tìchon Iljìc. — Che vuoi? E pesatogli in fretta del sale e del petrolio, in fretta ritornò nelle stanze. — Non ti danno nemmeno il tempo di farti il segno della croce! — brontolò per via. Il sam ovar , che era sulla tavola accanto al tra­ mezzo, strepitava, gorgogliava; lo specchio appeso al di sopra della tavola si era coperto di uno strato di vapore bianco. Si erano appannate le finestre e una oleografia inchiodata sotto allo specchio : un con­ tadino gigantesco in caffettano giallo e stivali di ma­ rocchino rosso, con lo stendardo russo in mano, die1. Sottinteso: perché, tanto, il denaro che se ne ricaverà sarà presto speso. Adagio che vale : non c’è fretta, si arriverà sem­ pre in tempo.

78

CAMPAGNA

tro al quale si vedeva il Cremlino di Mosca con le sue torri e le sue cupole. Alcune fotografìe in cor­ nici di conchiglie circondavano questo quadro. Al posto d’onore era appeso il ritratto dell’arciprete in abito talare di amoerre, con la barbetta rada, le guan­ ce un po’ gonfie e gli occhietti piccoli, penetranti. E dopo averlo guardato, Tìchon Iljìc si fece debita­ mente il segno della croce davanti all’icona nell’an­ golo. Poi tolse la teiera dal s a m o v a r gorgogliante, versò un bicchiere di tè che sapeva forte di scopino sbollentato, e si mise a sedere. “Non ti danno nemmeno il tempo di farti il segno della croce” pensò aggrottando per sofferen­ za la fronte. “Ti ammazzano, che siano maledetti!” Gli sembrava di dover ricordare qualcosa, riflet­ tere a qualcosa, oppure semplicemente coricarsi e fare una buona dormita. Aveva voglia di tepore, di riposo, di limpidi e fermi pensieri. Si alzò, si av­ vicinò alla vetrina, in cui tintinnarono vetri e sto­ viglie, prese da un palchetto una bottiglia di li­ quore di sorbe, un bicchierino panciuto su cui era scritto: «questo anche i monaci l’accettano»... — O forse non bisogna? — disse ad alta voce. Ma la fermezza mancava. Contro la sua volontà gli balenò in testa l’adagio : « bere è morire e non bere è morire ». Ed egli versò e bevve, versò an­ cora e bevve ancora. E mangiandovi dietro una gros­ sa ciambella, di nuovo si sedette alla tavola. Sentiva dentro un piacevole bruciore, avidamen­ te sorseggiava dal piattino il tè caldo, succhiava, te­ nendolo sulla lingua, un pezzetto di zucchero. Il corpo si sentì meglio. Ma l’anima continuava a vi­

CAMPAGNA

79

vere la sua vita tetra e angosciosa. I pensieri si so­ stituivano l’un l’altro, ma non avevano senso. D i­ stratto e sospettoso egli guardava di sbieco, mentre sorseggiava il tè, il tramezzo, il contadino dal caf­ fettano giallo, le fotografie nelle cornici di conchi­ glia e persino l’arciprete con la sottana di amoerre. “Non abbiamo il tempo di pensare alla religio­ ne, noi porci!” pensò e, come per giustificarsi di fronte a qualcuno, volgarmente aggiunse : “Vivi un po’ in campagna, mangia un po’ la minestra di ca­ volo agro!” Dando uno sguardo traverso al prete, sentì che tutto era dubbio... persino, così gli sembrava, l’u­ suale sua venerazione per quel prete... dubbio e non meditato. A rifletterci bene... Ma qui si affrettò a trasportare il suo sguardo sul Cremlino di Mosca. — Ë vergogna a dirlo! — mormorò. — A Mo­ sca non ci sono stato mai! “ Sicuro, non ci sono stato. E perché? I maiali non me lo permettono! Ora il traffico non mi ci la­ sciava, ora l’albergo, ora la bettola, ora Durnòvka... Adesso ecco non mi ci lasciano lo stallone e i maialiMa che dico: Mosca! Nel boschetto di betulle che è di là dalla strada carrozzabile, son dieci anni che inutilmente ci voglio andare. Speravo sempre di tro­ vare una serata libera, prender con me un tappeto, il sa m o v a r, sedermi sull’erba, al fresco, tra il ver­ de, ma tant’è, non l’ho trovata... Come acqua tra le dita scorrono i giorni, non ho avuto il tempo di tornare in me, che i cinquanta son suonati, ecco presto verrà la fine di tutto, e ti par molto che cor­ revo senza brache? Proprio ieri!”

80

CAMPAGNA

Immobili e taciti guardavano i volti dalle cornici di conchiglia. Ecco una scena che non era mai avve­ nuta e non poteva essere avvenuta: per terra, tra la segale fitta son sdraiate due persone - Tìchon Iljìc e il giovane mercante Rostòvtsev - e tengono in mano dei bicchieri riempiti a metà di birra. Che amicizia pareva essersi allacciata tra Rostòvtsev e Tì­ chon Iljìc! Come era rimasto impresso nella memo­ ria quel giorno grigio di carnevale quando si erano ritrattati! Ma in che anno era? Dove era sparito Ro­ stòvtsev? Era morto a Vorònjcz, e adesso egli non aveva neppur la certezza se fosse vissuto a questo mondo o no... Ed ecco ritti, allineati e impietriti, tre borghesi, pettinati lisci con la riga diritta, le camicie abbottonate da un lato e ricamate, sopra­ biti lunghi e stivali lucidi, Bucnjòv, Vystavkin e Bogomòlov. Vystavkin, quello di mezzo, tiene da­ vanti al petto il pane e il sale sopra un piatto di legno coperto da un asciugatoio con dei galli ri­ camati, Bucnjòv e Bogomòlov tengono ciascuno un’i­ cona. S’erano fatti ritrattare in un giorno polvero­ so, ventoso di maggio, quando si benediva l’eleva­ tore, quando erano venuti il vescovo e il governato­ re, quando Tìchon Iljìc era così fiero di esser capita­ to tra il pubblico che dava il benvenuto alle autorità. Ma che era rimasto nella memoria, di quel giorno? Questo solo, che per cinque ore avevano aspettato presso l’elevatore, sulle nuove rotaie brunite, l’ar­ rivo del governatore, che a nuvoli volava la polvere bianca al vento, che polverosi erano i vagoni e gli alberi, che il governatore, un vero cadavere, lungo, in calzoni bianchi dalle bande dorate, in uniforme

CAMPAGNA

81

di ciambellano ricamata d’oro e tricorno, si muove­ va verso la deputazione con straordinaria lentezza, che avevano provato un gran terrore quando egli si era messo a parlare, prendendo il pane ed il sale, che tutti erano stati impressionati dalla straordinaria magrezza e bianchezza delle sue mani, dalla loro epidermide finissima e lucida come la pelle tolta da un serpente, dagli anelli brillanti e tersi sulle dita asciutte e sottili con le unghie lunghe, trasparenti... Adesso quel governatore non era più tra i vivi, non era tra i vivi nemmeno Vÿstavkin... E tra cinque, dieci anni così avrebbero detto anche di Tìchon Iljìc: — Il defunto Tìchon Iljìc... La stanza si era fatta più calda e più conforte­ vole per effetto della stufa che ardeva. Lo specchio era divenuto limpido, ma dalle finestre non si ve­ deva nulla, i vetri biancheggiavano per un vapore opaco, segno che fuori faceva sempre più fresco. Di più in più distinto giungeva dalla stalla il ge­ mito uggioso dei maiali affamati, e d’un tratto que­ sto gemito si mutò in un ruggito concorde e poten­ te: certamente i maiali avevano udito la voce della cuoca e di Òska che portavano loro un pesante bi­ goncio di pastone. E, smettendo di pensare alla mor­ te, Tìchon Iljìc gettò la sigaretta nella p o lo sk à te ln itsa, prese la p o d d jò v k a e si affrettò alla stalla. Camminando a passi larghi e fondi sul letame che sguazzava, aprì egli stesso il porcile, e per lungo tempo non potè distogliere gli occhi avidi e ansiosi dai maiali gettatisi sul trogolo, in cui era stato ver­ sato il pastone fumante.

5.

82

CAMPAGNA

Il pensiero della morte era stato interrotto da un altro : defunto, sta bene, ma questo defunto sareb­ be forse stato portato ad esempio. Chi era stato? Un orfano, un pezzente che nell’infanzia era rimasto anche due giorni senza mangiare un tozzo di pane... E adesso? -—■ Bisognerebbe scrivere la tua biografia — iro­ nicamente aveva detto una volta Kuzmà. Ma di burlarsi, forse, non c’era di che. Dunque c’era una capocchia sulle spalle, se da un misero monello che appena sapeva leggere ne era venuto fuori non un Tìska ’ , ma un Tìchon Iljìc... Ma ad un tratto la cuoca, che anch’essa guarda­ va fissa i porci che si spingevano l’un l’altro ed en­ travano nel trogolo con le zampe davanti, emise un singulto e disse : — Oh, Signore! Basta che oggi non ci capiti qual­ che guaio! Ho visto stanotte in sogno come se aves­ sero cacciato il bestiame nella nostra corte, ci avevano cacciato pecore, vacche e maiali d’ogni genere... E tutti neri, tutti neri!... E di nuovo gli si strinse il cuore. Sicuro, proprio quel bestiame! Per il solo bestiame c’era da impic­ carsi. Non eran passate ancora tre ore, e già biso­ gnava di nuovo prender le chiavi, di nuovo portar il mangime a tutto il cortile. Nel chiuso comune dove le bestie stavano il giorno vi erano tre mucche da mungere, in quelli separati la giovenca rossa, il toro Bismarck: a questi adesso bisognava dare il fieno. Ai cavalli, alle pecore a desinare spettava la1 1. Diminutivo spregiativo di Tìchon.

CAMPAGNA

83

biada, allo stallone poi il diavolo stesso non avrebbe saputo che dargli! Si era del tutto guastato. Aveva messo il muso nel graticolato sopra alla porta, e fiu­ tava qualcosa, faceva le smorfie: sollevava il lab­ bro superiore scoprendo le gengive rosee e i denti bianchi, storceva le narici... E Tìchon Iljìc, con una rabbia che egli stesso non si aspettava, ad un tratto gli urlò : — Fa’ meno storie, maledetto, che il fulmine ti schianti! Di nuovo si bagnò i piedi, fu preso dal freddo — cadeva il nevischio - e di nuovo bevette del li­ quore di sorbe. Mangiò delle patate con olio di gi­ rasole e cetrioli salati, della minestra di cavoli con condimento di funghi, della k à sa ' di miglio... La faccia gli si fece rossa, la testa pesante. — « Ottantasei anatrotto » — lesse sul muro del­ la finestra, dove Nastàsja Petròvna scriveva con la matita qualche appunto di casa e sorrise torvo. — Dice giusto Kuzmà: la nostra propria lingua non la sappiamo : « Ottantasei anatrotto », ma che lin­ gua è questa, mi domando? — Una volta gli era venuto voglia di conserva di fragole - aveva bevu­ to - aperta la vetrina s’era messo a rovistare tra i barattoli, e sui barattoli c’erano delle etichette con su scritto da Nastàsja Petròvna: « Farvole ». E con piacere maligno ricordò come un giorno Nastàsja Petròvna aveva messo fuori sulla scalinata, alla piog­ gia, dei vasi di fiori, e dalla corte era saltato su il porco Fomkà e si era dato a mangiare il ficus, ma-1 1. Una specie di polenta che si usa fare con varie qualità di grano.

84

CAMPAGNA

sticando rumorosamente. Gli operai eran corsi, ma esso aveva strappato il fiore, lo aveva portato via dal vaso insieme alla radice ed era scappato... Mam­ ma mia, che pandemonio aveva sollevato Nastàsja Petròvna! — Il picus s’è pacchiato! Il picus s’è pacchiato! — Eccoti il picus! — disse Tìchon Iljìc dilatando le narici. Per effetto dell’acquavite, del cibo e dei pen­ sieri insulsi gli si piegava la testa. Senza svestirsi, dopo essersi tolto, sfregando un piede contro l’al­ tro, gli stivali sporchi, si coricò sul letto. Ma lo agi­ tava il pensiero che da un momento all’altro si sa­ rebbe dovuto di nuovo alzare: ai cavalli, alle muc­ che e alle pecore verso sera bisognava dare nuova­ mente della paglia d’avena, allo stallone anche... op­ pure no, era meglio mescolarla col fieno e poi ba­ gnarla e salarla per bene. Ma egli avrebbe senza dubbio lasciato passar l’ora, se avesse potuto fare a modo suo. E Tìchon Iljìc si allungò verso il cas­ settone, prese la sveglia e si mise a caricarla. E la sveglia si animò di colpo, cominciò a battere, e nel­ la camera parve crearsi un’atmosfera più calma, più allegra per quel suo tic-tac veloce e cadenzato. I pensieri si confusero... Ma si erano appena confusi, quando all’improv­ viso risonò un canto di chiesa forte e rozzo. Aperti gli occhi con spavento, Tìchon Iljìc sul principio non capì che una cosa: urlavano con voce nasale due contadini e dall’ingresso entrava freddo e odor di cappotti fradici, di là p ti muffosi e di pezze da piedi. Poi scattò su, si mise a sedere e, veduto bene

CAMPAGNA

85

che contadini fossero mai, d'un tratto si sentì mar­ tellare il cuore: uno era un cieco, grosso, butterato, con un naso piccolo, il labbro superiore allungato e raso, il cranio grande, tondo e i capelli tagliati all’ucraina, l’altro poi era lo stesso Makàr Ivànovic! Era Makàr Ivànovic, un tempo semplicemente Makàrka1 — così tutti lo chiamavano : « Makàrka il pellegrino » - ed era entrato una volta nella bettola di Tìchon Iljìc. Se ne andava per lo stradone in là p ti, papalina e zimarra unta, ed era entrato da lui. Nelle mani un bastone alto, di color verde-rame, con la croce in cima e il puntale in fondo, dietro le spalle lo zaino e una gamella da soldato; i capelli lunghi, gialli; la faccia larga, color mastice, le na­ rici enormi, impudenti come due bocche di fucile, il naso spezzato che ricordava un arcione, gli occhi poi, come spesso sono con tali nasi, chiari, lustri e penetranti. Sfrontato, sagace, solito a fumare avi­ damente sigaro dietro sigaro facendo uscire il fu­ mo dalle narici, con una parlata rozza e a scatti, con un tono che escludeva ogni replica, egli era piaciuto molto a Tìchon Iljìc e appunto per questo tono, per­ ché si vedeva subito che era « un figlio di cane ma­ tricolato ». E Tìchon Iljìc lo fece restare a casa sua come ma­ novale. Gli tolse il vestito da vagabondo e lo fece rimanere. Ma Makàrka si rivelò un ladro tale, che lo si dovette picchiare crudelmente e cacciar via. Ma di lì a un anno Makàrka divenne noto in tutto il distretto per le sue predizioni, talmente sinistre che 1. Diminutivo spregiativo di M akàr.

86

CAMPAGNA

si cominciò ad aver paura delle sue visite come del fuoco. Se si accostava alla finestra di qualcuno e co­ minciava la sua lugubre cantilena « riposa coi san­ ti », o se porgeva un pezzetto di incenso, un piz­ zico di polvere, in quella casa c’era poi immancabil­ mente un morto. Adesso Makàrka, col vestito di prima e il basto­ ne in mano, stava sulla soglia e cantava. Il cieco lo accompagnava roteando sotto la fronte gli occhi lattiginosi, e per una certa asimmetria dei suoi trat­ ti Tìchon Iljìc lo qualificò subito un galeotto eva­ so, una bestia spaventosa e spietata. Ma più spa­ ventoso ancora era ciò che quei vagabondi cantava­ no. Il cieco, agitando tetro le sopracciglia rialzate, si sgolava arditamente a cantare con orrenda voce na­ sale di tenore. Makàrka, mandando lampi dagli oc­ chi immobili, faceva risuonare il suo basso feroce. Ne risultava un che di oltremodo sonoro, rozzamente armonico, simile ad un antico canto di chiesa, au­ toritario e minaccioso : Piange, piange l’umida madre terra, singhiozza! cantava il cieco. Pian-ge, pian-ge, sin-ghioz-za ! convinto e brusco faceva eco Makàrka. Dinanzi al Salvatore, dinanzi all’immagine, urlava il cieco. Forse i peccatori si pentiranno! minacciava Makàrka dilatando le sfrontate narici. E,

CAMPAGNA

87

fondendo la sua voce di basso con quella tenorile del cieco, pronunziava con fermezza: Non sfuggiranno al tribunal divino! Non sfuggiranno al fuoco eterno!

E ad un tratto s’interruppe — a tempo col cieco, - raschiò in gola e semplicemente, col suo solito to­ no sfacciato, ordinò: —- Fateci riscaldare, mercante. E, senza aspettare risposta, oltrepassò la soglia, si avvicinò al letto e ficcò in mano a Tìchon Ujìc una vignetta. Era un semplice ritaglio dalla rivista “Ròdina” 1 ma, guardandola, Tìchon Ujìc si sentì un freddo im­ provviso alla bocca dello stomaco. Sotto alla vignetta, che raffigurava alcuni alberi piegati dalla bufera, un bianco zig-zag lungo le nubi e un uomo che cadeva, era scritto : « Jean Paul Richter, ucciso dal fulmine ». E Tìchon Ujìc rimase turbato. Ma subito ritornò in sé. “ Ah, mascalzone!” pen­ sò. E lentamente strappò la vignetta in pezzetti mi­ nuti che gettò per terra. Poi scese dal letto e, infi­ landosi gli stivali, disse: — Va’ a spaventare qualcuno più imbecille di me. Io, fratello, ti conosco abbastanza! Piglia quel che ti spetta, e va’ con Dio. Poi andò in bottega, portò a Makàrka, che stava col cieco accanto alla scalinata, due libbre di ciam­ belle, un paio di aringhe e ripetè ancora più severo: 1. “ La Patria” . Rivista illustrata di carattere popolare.

88

CAMPAGNA

— Va’ con Dio! — E un po’ di tabacco? — chiese sfacciatamente Makàrka. — Di tabacco non n’ho che un sacco. — Va bene! — disse. — Il tabacco a voi, qual­ che biglietto a noi, e così si fumerà. — Dietro la bettola della cuccagna sta seminando il tabacco la cagna — lo interruppe Tìchon Iljìc. — Nel dir frottole non mi vinci, fratello. E, dopo un breve silenzio, aggiunse: — Impiccarti, Makàrka, è poco per le tue mara­ chelle! Makàrka guardò il cieco che si teneva diritto, fer­ mo, con le sopracciglia molto alzate, e gli domandò : — Uomo di Dio, che ne pensi tu? Impiccare o fucilare? — Fucilare è più sicuro — rispose serio il cieco. — Così, per lo meno, ci si va diretti. Imbruniva, le file di nuvole compatte si facevan turchine e fredde, spiravano un’aria da inverno. Il fango si faceva più denso. Accompagnato fuori Ma­ kàrka, Tìchon Iljìc stropicciò i piedi sulla scalinata, prendendo freddo, poi entrò in camera. Là, senza spogliarsi, si mise a sedere nella semioscurità sopra una seggiola accanto alla finestra, accese una siga­ retta e ricominciò a pensare. “Che far altro, se non pensare?” disse mentalmente a qualcuno. Come pri­ ma, i suoi pensieri erano senz’ordine, ma chiari, lim­ pidi. Si sovvenne dell’estate, della sommossa, della Sposina, del fratello, della moglie... e che non aveva ancor finito di pagare per la stagione delle opre. Egli aveva l’abitudine di mandare in lungo i paga­

CAMPAGNA

89

menti. I ragazzi e i giovanotti che venivano da lui come giornalieri stavano poi nell’autunno giornate intere sulla sua soglia, a lagnarsi che avevano estre­ mo bisogno, si irritavano, dicevano talvolta delle in­ solenze. Ma lui era inflessibile. Urlava, chiamando Dio a testimonio, che « in tutta la casa non c’eran due soldi, anche a cercarli! » e rovesciava le tasche, il borsellino, con finta rabbia sputava come stupito per la diffidenza dei postulanti, perché essi « non avevano coscienza »... E questa gli parve allora una cattiva abitudine. Con la moglie era spietatamente severo, freddo, e le si sentiva estraneo al punto che talvolta si dimenticava affatto della sua esistenza. E ad un tratto anche questo lo colpì : Dio mio, ma egli non aveva neppur un’idea di quel che essa era! Se fosse morta in quel giorno, due parole non avreb­ be saputo dire, perché era vissuta, che cosa aveva pensato, sentito durante i lunghi anni vissuti con lui, durante quegli anni fusisi in un anno solo e fug­ giti come un baleno in continue faccende e preoc­ cupazioni... E a che cosa aveva condotto tutto quell’affannarsi? Gettò via la sigaretta, ne accese un’altra... Uh, è ben intelligente quel furfante di Makàrka! E s’è in­ telligente, non può forse indovinare chi, quando e che cosa ci aspetti? In quanto a lui, Tìchon Iljìc, lo aspetta senza dubbio qualcosa di brutto. E poi non è più un giovanetto. Quanti suoi coetanei sono all’al­ tro mondo! E dalla morte e dalla vecchiaia non v’è scampo. Non l’avrebbero salvato nemmeno i figli. E anche i suoi figli egli non li avrebbe conosciuti, e ai figli sarebbe stato estraneo, come è estraneo a tutte

90

CAMPAGNA

le persone vicine, ai vivi e ai morti. Di gente al mon­ do ce n’è come di stelle in cielo; ma è così breve la vita, così presto gli uomini crescono, si fanno adulti e muoiono, così poco si conoscono l’un l’altro e co­ sì presto dimenticano tutto quel che han visto e vis­ suto, che c’è da diventar matti a pensarci come si deve! Ecco egli poco prima aveva detto di sé: — Converrebbe descrivere la mia vita... Ma che cosa descrivere? Nulla. Nulla, o non ne valeva la pena. Egli stesso non ricordava quasi nien­ te di questa vita. Si era, per esempio, del tutto di­ menticato dell’infanzia: così, gli balenava talvolta alla mente un qualche giorno d’estate, un qualche fatto, un coetaneo... Una volta aveva dato fuoco al gatto di non so chi : fu frustato. Gli venne rega­ lata una piccola frusta con un fischietto: fu una gioia indicibile. Il padre ubriaco l’aveva un giorno chia­ mato affettuosamente con tristezza nella voce: — Vien da me, Tìsa, vieni, caro! E all’improvviso l’aveva afferrato per i capelli... Se fosse stato vivo ora il rivendugliolo Iljà Miro­ nov, Tìchon Iljìc avrebbe mantenuto il vecchio pa­ dre per misericordia senza conoscerlo, vi avrebbe fatto appena attenzione. Era pur stato così con la madre; se ora gli avessero domandato: ricordi tua madre? egli avrebbe risposto: ricordo una vecchia curva... faceva seccare il concime, accendeva la stu­ fa, beveva di nascosto, brontolava... E più niente. Quasi dieci anni era stato impiegato da Matòrin, ma anche quei dieci anni si erano fusi in un giorno o due: una pioggerella d’aprile cade a gocce minu-

CAMPAGNA

91

te e punteggia le lastre di ferro che con fracasso e tintinnio vengon gettate sul carro presso la bottega vicina; un mezzogiorno grigio, gelido, dei colombi a stormi rumorosi si abbattono sulla neve accanto al­ la bottega dell’altro vicino che commercia in fari­ na, grani, crusca, tubano, volteggiano, sbattono le ali, mentre lui e il fratello con una coda di bove pigliano a sferzate una trottola che ronza sulla so­ glia... Matòrin era allora giovane, forte, rosso-pao­ nazzo, col mento ben rasato, le fedine rossicce ta­ gliate a metà. Adesso si era fatto povero, se ne an­ dava con la sua andatura senile, in un caffettano sco­ lorito dal sole e un berretto fondo, di bottega in bot­ tega, da un conoscente all’altro, giocava a dama, se­ deva alla trattoria di Dàjev, beveva a piccoli sorsi, diventava brillo, e intanto soleva dire : — Noi siamo piccoli uomini : s’è bevuto, s’è man­ giato qualcosa, s’è pagato, e a casa! E incontrando Tìchon Iljìc, non lo riconosceva e sorrideva con un’aria meschina: — Ma che sei tu, Tìsa? Lo stesso Tìchon Iljìc, del resto, al primo incon­ tro, in autunno, col fratello germano, non l’aveva riconosciuto: “ Ma è possibile che sia Kuzmà col quale per tanti anni s’è girovagato per i campi, i villaggi e per le vie traverse?” . — Sei invecchiato, fratello! — Un pochetto, è vero. — Ma è un po’ prestino! — Per questo son russo. Da noi si fa presto. E, Dio mio, come tutto si era mutato dal tempo in cui trafficavano! Come il Tìchon Iljìc di adesso

92

CAMPAGNA

non somigliava affatto al mezzo zingaro nero al pari di un calabrone, allegro e testa matta, al rivendu­ gliolo Tìsica! Accendendo una terza sigaretta, Tìchon Iljìc con aria ostinata e interrogativa guardava dalla finestra: — Ma è possibile che anche negli altri paesi sia così ? No, non poteva essere. Dei conoscenti erano stati all’estero - ecco, prendiamo il mercante Rukavìsnikov - e avevan raccontato... E poi anche senza Rukavìsnikov ci si poteva immaginare. Per esem­ pio, i tedeschi della città o i giudei : tutti si compor­ tavano in modo sensato, corretto, tutti si conosce­ vano l’un l’altro, tutti erano amici - e non solo per ubriacarsi insieme - e tutti si aiutavano a vicenda; se si separavano, continuavano a scriversi per tutta la vita; i ritratti dei padri, delle madri, dei conoscen­ ti venivano trasmessi di famiglia in famiglia; i fi­ gli li ammaestravano, li amavano, passeggiavan con loro, con loro discorrevano come con uguali, ecco che un bambino aveva da ricordare qualcosa. Da noi invece tutti eran nemici tra loro, invidiosi, pet­ tegoli, andavano a trovarsi l’un l’altro una volta al­ l’anno, se ne stavano nelle loro tane, si dibattevano come asfissiati quando per caso qualcuno veniva, si mettevano a pulir le stanze... Ma che dico! Un cuc­ chiaio di marmellata lesinavano a un ospite! Senza chiederlo, l’ospite un bicchiere di più non lo avrebbe bevuto... Davanti alle finestre passò una trò jk a . Tìchon Iljìc la guardò attentamente. I cavalli bai erano sfiancati,

CAMPAGNA

93

ma parevano focosi. Il ta ra n tà s 1 era in ordine. Di chi poteva essere? Nei dintorni nessuno aveva una tr ò jk a simile. I proprietari dei dintorni eran tali pez­ zenti, che stavano senza pane anche tre giorni; gli ultimi ornamenti di metallo delle icone li avevano venduti, non avevano di che mettere un vetro rotto, di che aggiustare un tetto, stoppavano le finestre coi guanciali, e sul pavimento, quando pioveva, mettevan qua e là catini e secchi, dai soffitti colava l’ac­ qua come da uno staccio... Poi passò Deniska il cal­ zolaio. Dove andava e con che? Forse con una yäligia? Oh, che imbecille! Signore, perdonami! { Macchinalmente Tìchon Iljìc si gettò sulla p o d d jò v k a un caffettano, infilò i piedi nelle calosce e uscì sulla scalinata. Uscito e respirata profondamen­ te l’aria fresca di quel crepuscolo turchiniccio pre­ invernale, di nuovo si fermò, si mise a sedere sul­ la panchina... Sì, anche quella è una bella famiglia: il Grigio col suo figliolo! Mentalmente Tìchon Iljìc fece la stessa strada che Deniska aveva percorsa at­ traverso il fango con la valigia in mano. Vide Durnòvka, la sua villa, il burrone, le isbe, il crepuscolo, un lumicino in camera del fratello, lumicini per le case... Kuzmà certo era seduto a leggere. La Spo­ sina era nell’ingresso buio e freddo, accanto alla stu­ fa appena tiepida, si scaldava le mani, la schiena, aspettava che le dicessero: «cenare! » e, stringendo le labbra invecchiate e avvizzite, pensava... A che? Forse a Ròdka? Tutte bugie che fosse stata lei ad avvelenarlo, bugie! Ma se l’avesse avvelenato... 1. Specie di vettura rustica a quattro ruote.

94

CAMPAGNA

Dio mio! Se l’avesse avvelenato, che cosa doveva sentire? Che pesante pietra sepolcrale gravava sulla sua chiusa, strana anima! E come era avvenuto ciò che essa si era decisa di fare, resa folle dall’odio contro Ròdka, dalle brutali percosse — forse anche dagli oltraggi che ferivano il suo sentimento per lui, Tìchon Iljìc - e dalla vergogna, dallo spavento che Ròdka venisse infine a sapere di quell’obbrobrio? Oh, se la batteva lui! Già, buono anche Tìchon Iljìc... Però Dio lo avrebbe castigato... Mentalmente dalla scalinata della sua casa di Durnòvka egli dette uno sguardo a Durnòvka - ribel­ le anche lei! - alle isbe nere lungo la costa di là dal burrone, alle aie e agli orti dietro le case... Ol­ tre i campi, a sinistra, sull’orizzonte, il casotto del­ la strada ferrata. Al crepuscolo lì davanti passava il treno: correva una catena di occhi infuocati. Ma cosa strana! - il sordo fragore del treno arrivava a Durnòvka solo quando quella catena spariva; e co­ me se venisse di sotto terra... Poi cominciavano a brillar gli occhi per le isbe. Imbruniva, si provava un senso di conforto, ma un sentimento spiacevole si svegliava in lui ogni qual volta guardava le isbe della Sposina e del Grigio, situate quasi nel cen­ tro di Durnòvka, a tre case di distanza l’una dal­ l’altra : né in questa né in quella vi era lume. E co­ sì quasi tutto l’inverno! I fìglioletti del Grigio, co­ me talpe, accecavano e diventavan matti dalla gioia e dalla meraviglia quando riuscivano in qualche fe­ lice serata ad illuminare l’isbà... —• No, è male! — con fermezza disse Tìchon Iljìc e si alzò. — No, è empio! Bisogna almeno un poco

CAMPAGNA

95

riparare a questo stato di cose — disse dirigendosi verso la stazione. Gelava, più profumato del giorno prima giunge­ va dalla stazione l’odore del sa m o v a r. Più limpidi brillavano i lumicini ai cancelli, di là dagli alberi gelati d’un gelo vigoroso, quasi spogli, trasparenti per il rado fogliame. Più sonori tintinnavano i so­ nagli della trò jk a . Quella sì che era una tr ò jk a l In­ vece a guardar le brenne dei m u z ik ì vetturini, i loro piccoli carri sulle ruote storte mezzo sgangherate, ricoperte di fango, era una pena! Scricchiolava e sor­ damente sbatteva oltre il giardinetto nudo la porta della stazione. Sorpassatala, Tìchon Iljìc salì l’alta scalinata di pietra su cui brontolava il sa m o v a r di rame capace di due secchi d’acqua, con la graticola rossa come una dentatura infuocata, e s’imbatté per l’appunto in chi doveva, in Deniska. Deniska soprappensiero, con la testa bassa, stava sulla scalinata e teneva nella destra una valigiuccia grigia da pochi soldi, copiosamente cosparsa di ca­ pocchie di latta e legata con una corda. Deniska por­ tava una vecchia p o d d jò v k a che aveva l’aria di es­ ser molto pesante, con le spalle spioventi e la vita molto bassa, un berretto nuovo e gli stivali rotti. Alto non era venuto, le gambe, in proporzione al torso, erano molto corte. « Non ci ho che il tronco » ridendo diceva talvolta di sé. Adesso, con la vita bassa e gli stivali scalcagnati, le gambe sembravano ancora più corte. — Denis? — lo chiamò Tìchon Iljìc. — Come mai sei qui, rompicollo? Deniska, che non si meravigliava mai di nulla,

96

CAMPAGNA

alzò su di lui gli occhi scuri e languidi, melanconicamente sorridenti, dalle lunghe ciglia, e si tirò giù il berretto di capo. I capelli li aveva di color topo e oltremodo folti, la faccia terrea e come se fosse unta, ma gli occhi eran belli. — Buon giorno, Tìchon Iljìc — rispose con una vocina canterellante e tenorile non da contadino e, come sempre, un po’ vergognoso. — Vado... pro­ priamente... a Tùia. — E perché, si può domandare? — Forse mi capiterà qualche posto... Tìchon Iljìc l’osservò attentamente. In mano la valigia, dalla tasca della poddjòvka spuntavano al­ cuni libretti verdi e rossi arrotolati. La poddjòvka doveva essere di qualcun altro... — Ma non sei troppo elegante per Tùia! Anche Deniska si guardò. — Per via della poddjòvka? — domandò mode­ stamente. — Che importa, ecco a Tùia guadagnerò un po’ di soldi e mi comprerò una giacchetta all’ungarese. L ’estate alla meglio me la son cavata! Ven­ devo i giornali. Tìchon Iljìc si piegò sulla valigia: — E cotesto che affare è? Deniska abbassò le ciglia. — Una valigia mi son comprato. — Certo una giacchetta all’ungherese senza va­ ligia non è possibile! — disse ironicamente Tìchon Iljìc. — E in tasca che ci hai? — Così, cianfrusaglia diversa... — Fa’ vedere. Deniska mise la valigia sulla scalinata e tirò fuori

CAMPAGNA

97

di tasca i libretti. Tìchon Iljìc li prese e li esaminò attentamente uno per uno. Raccolta di canzoni “Marùsja” , “ La moglie dissoluta” , “ La fanciulla inno­ cente nei ceppi della violenza” , “Poesie di augurio ai genitori, agli educatori e ai benefattori” , “La fun­ zione” ... Qui Tìchon Iljìc s’inceppò, ma Deniska, che lo seguiva, pronto e modesto suggerì: — La funzione del proletariato in Russia. Tìchon Iljìc crollò il capo. — Son novità! Non hai da pacchiare, ma le valige e i libretti te li compri. È vero, non per nulla ti chiamano sovversivo. Dicono che tu bestemmi sem­ pre lo Zar! Bada, fratello! — Via, non mi son mica comprato un podere — rispose Deniska con un sorriso triste. — Questi son libretti buoni. È uno scritto di Bàrkov. E lo Zar io non l’ho toccato. Contro di me ne spaccian tante, come contro un morto. E non mi è passato neppur per la mente. Ma che son forse un lunatico? Stridette la puleggia della porta, comparvero il guardiano della stazione - un soldato in riposo dai capelli grigi col respiro fischiante e rauco — e il cre­ denziere grosso con due occhietti chiusi dal grasso e i capelli unti. — Scansatevi, signori mercanti, lasciatemi pren­ dere il sa m o v a r... Deniska si scansò e di nuovo prese la valigia per il manico. — L ’avrai sgraffignata in qualche posto? — do­ mandò Tìchon Iljìc, indicando la valigia e pensan­ do all’affare per cui era andato alla stazione.

98

CAMPAGNA

Deniska stette zitto e chinò il capo. — Ed è vuota? Deniska si mise a ridere. — Vuota... — Allora ce l’hai solo per figura? — Sì, per figura... — Che ti han cacciato via dal posto? — Me ne sono andato da me. Tìchon Iijìc sospirò. — Il padre tale e quale! — disse. — Anche quel­ lo dice sempre così : lo cacciano a pedate da un po­ sto e lui : « me ne sono andato da me ». — Che mi scoppino gli occhi, non dico bugie. — Via, va bene, va bene... A casa ci sei stato? — Due settimane. — Tuo padre è di nuovo senza lavoro? — Adesso è senza. — Adesso! — lo contraffece Tichon Iijìc. — Ah, campagna zoticona! E ancora rivoluzionario! Vuoi fare il lupo e hai la coda di cane. “Mi pare che anche tu sei della stessa pasta” pen­ sò Deniska con un risolino, senza alzare il capo. — Dunque il Grigio se ne sta a casa e ogni tanto piglia la sbornia? — È un uomo senza testa! — disse convinto De­ niska. Tìchon Iijìc gli diede un colpetto sul capo con le nocche. — Almeno se la tua scemenza non la mostrassi! Chi mai parla così del padre? — Vecchio cane e non padre s’avrebbe a chia­ mare — rispose Deniska calmo. — Se sei padre,

CAMPAGNA

99

allora mantienimi. Ma lui m’ha mantenuto di mol­ to? Ma Tìchon Iljìc non finì d’ascoltarlo. Cercava il momento opportuno per cominciare a parlar d’af­ fari. E senza stare a sentirlo lo interruppe : — Già, sei venuto su un ciancione... Ha vendu­ to Jàkov la cavalla? Deniska all’improvviso si mise a ridere di un riso volgare e rumoroso. Ma rispose sempre con la stes­ sa vocina canterellante di tenore: — Jàkov Mikìtic? Che dici! Diventa sempre più ricco e più spilorcio. È stato un ridere ieri! — Per che cosa? — Ma come? Gli è crepato un puledro, e allora lui che ha inventato? Le zampe con gli zoccoli, an­ che quelle ha utilizzate. Ci mancava nella siepe dei pioli, e lui ha preso e ci ha piantato quelle zampe... — Ministro e non muzik! — disse Tìchon Iljìc. — Non fa il paio con voi, senza brache. E tu dun­ que te ne vai a Tùia senza biglietto? — Ma a che serve il biglietto? — rispose De­ niska. — Entro nel vagone, e difilato, che Dio me la mandi buona, sotto la panca! Mi basta di arrivare a Uzlòvska. — E che è cotesta Uzlòvska? Vuoi dire Uzlòva? —- Ebbene Uzlòva, è la medesima. Arrivo fin lì e poi anche a piedi non è lontano. — E i libretti dove li leggi? Sotto la panca non li puoi leggere. Deniska pensò un po’. — Ecco qui! — disse. — Non sempre sto sotto la

100

CAMPAGNA

panca. Mi ficco nella latrina, e lì leggo magari fino a giorno. Tìchon Iljìc serrò le sopracciglia. — Dunque sta’ a sentire — cominciò. — Sta’ a sentire : tutta cotesta musica è tempo che tu la smet­ ta. Non sei un bimbo, uno stupido. Vattene indie­ tro a Durnòvka, è ora di mettersi a lavorar sul se­ rio. Se no a guardarvi vien nausea. Da me laggiù... i consiglieri di corte 1 vivon meglio. Ti aiuterò, se così ha da essere... nei primi tempi. Si sa, per com­ prare un po’ di merce, gli strumenti... E ti manter­ rai te e a tuo padre almeno qualcosa potrai dare... “ A che cosa vuol arrivare?” pensò Deniska. Ma Tìchon Iljìc si decise e finì: — Anche di prender moglie è tempo. “ Ho capito!” pensò Deniska, e senza fretta co­ minciò ad arrotolare una sigaretta. — E che! — rispose calmo e un tantino melan­ conico, senza alzare le ciglia. — Io non starò a fare il difficile. Prender moglie si può. Andar dalle pro­ stitute è peggio. — Ecco, proprio qui sta il punto — agitandosi riprese Tìchon Iljìc. — Soltanto, fratello, tienlo pre­ sente: bisogna pigliar moglie con giudizio. Loro, i figlioli, con un capitale si allevan bene. Deniska si mise a rider forte. — Che hai da sghignazzare? — Ma come! Allevare! Come le galline o i porci. — Non meno delle galline e dei porci chiedon da mangiare. 1. Così il popolo chiama scherzosamente i cani da guardia.

CAMPAGNA

101

— Ma chi devo prendere? — con un sorriso me­ lanconico domandò Deniska. — Chi? Ma... chi vuoi. — La Sposina forse? Tìchon Iljìc si fece rosso rosso. — Imbecille! e alla Sposina che le manca? È una donna tranquilla, lavoratrice... Deniska stette un po’ in silenzio, raspando con l’unghia una capocchia di latta sulla valigia. Poi si mise a far lo scemo. — Di loro, di Sposine, ce n’è tante — disse stra­ scicando le parole. — Non so di quale discorrete... Di quella che ci vivevate voi? Ma Tìchon Iljìc si era già ripreso. — Se ci vivevo o no, questo non è affar tuo, por­ co — rispose e così presto e con aria di tanta au­ torità che Deniska borbottò umilmente : — Ma a me mi fa lo stesso... Io l’ho detto solo così... per parlare... —- E allora non ciarlare a vuoto... Ne farò degli uomini di voi. Hai capito? La dote vi darò... hai capito? Deniska rimase soprappensiero. — Ecco vado a Tùia... —■ cominciò. — Il gallo ha trovato una perla! Che bisogno hai di andare a Tùia? — Troppa fame ho fatta a casa... Tìchon Iljìc si spalancò il caffettano, mise la ma­ no nella tasca della p o d d jò v k a - quasi deciso di dare a Deniska un ventino. Ma si riprese, è sciocco but­ tar via i denari, eppoi questo furbone mangerà la

102

CAMPAGNA

foglia, “mi voglion comprare” penserà - e fece fin­ ta di cercare qualcosa. — Ah! Le sigarette ho dimenticate! D a’ qui che me ne arrotolo una. Deniska gli porse la borsetta del tabacco. Sopra alla scalinata avevan già acceso il fanale e alla sua luce fioca Tìchon Iljìc lesse ad alta voce queste pa­ role ricamate sulla borsetta con del filo bianco : « A chi amerò la donerò amerò di core la darò per sem­ pre al mi amore ». — Bene! — disse dopo aver letto. Deniska vergognoso abbassò il capo. — Dunque c’è già la bella? — Quante ce n’è in giro di quelle cagne! — ri­ spose Deniska spensierato. — Ma di pigliar moglie non mi rifiuto. Ritornerò a carnevale e che il Signo­ re ci benedica... Di dietro al giardinetto, tintinnando e con fra­ casso, si avvicinò a corsa alla scalinata una teljèga tutta schizzata di fango, con un contadino seduto sulla traversina e in mezzo, sulla paglia, il diacono di Uljànovka, Gòvorov. — È partito? — gridò inquieto il diacono, tiran­ do fuori dalla paglia un piede calzato di una calo­ scia nuova. Ogni capello della sua testa rossa, arruffata si ar­ ricciava prepotente, il cappello di finto castoro gli era caduto sulla nuca, la faccia si era fatta rossa dal vento e dall’agitazione. — Il treno? — domandò Tìchon Iljìc, — No, ancora non è partito. Buon giorno, padre diacono. — Oh! grazie a Dio! — con gioia e in fretta

CAMPAGNA

103

disse il diacono, e tuttavia, saltato giù dalla te ljè g a , a gambe levate si lanciò verso la porta. Tìchon Iljìc crollò il capo. « Eh, fuor di tempo è capitato questo zazzerone! C’è il caso che l’affare non riesca! » Però posando la mano sulla maniglia della porta, disse fermo e sicuro : — Dunque siamo intesi. Dunque a carnevale. Nella stazione si sentiva un odore di mezze pel­ licce e di la p ti bagnati, di sa m o v a r , di cattivo tabac­ co, di petrolio. Il fumo era tanto che raspava la gola, le lampade facevano appena luce tra il fumo, nella penombra umida e fredda cigolavano e sbat­ tevano le porte, si affollavano e vociavano dei con­ tadini con la frusta in mano: vetturini di Uljànovka che aspettavano un passeggero a volte per una setti­ mana intera. Tra essi, con le sopracciglia rialzate, si aggirava l’ebreo Gradus, un mercante di cereali, in cappello sodo, pastrano col cappuccio e l’ombrello sulla spalla. Presso la cassa i contadini strascinava­ no sulla stadera le valige e le ceste, foderate d’in­ cerato, di qualche signore; contro i contadini urlava il telegrafista che faceva le veci di sottocapostazio­ ne - un giovanotto corto di gambe con una gran testa e un ciuffo di capelli gialli ricciuti che, alla rosacea, gli usciva di sotto al berretto sulla tempia sinistra - e sul pavimento sporco tremava tutto un p o in te r chiazzato come una rana, con degli occhi an­ gosciosamente umani. Fattosi strada tra i contadini, Tìchon Iljìc si av­ vicinò alla porta della prima classe, accanto alla qua­ le era appesa sul muro una cornice di legno con lettere, giornali e telegrammi che talvolta giacevano

104

CAMPAGNA

anche per un anno. Lettere per lui non ce n’erano. Vi erano soltanto tre numeri del “Messaggero di Orlòv” . E Tìchon Iljìc stava già per andare al ban­ co del ristoratore a chiacchierare un poco con la credenziera. Ma accanto al banco, su uno sgabello, era seduto un ubriaco con gli occhi celesti come vetri­ ficati, la faccia lustra paonazza, in berretto grigio rotondo con un bottone e caffettano, magazziniere nella distilleria del principe Lobànov. Sollevando le spalle, cercando di vincere l’ubriachezza, egli parla­ va con voce forte e sorda ai contadini che gli si af­ follavano intorno : — Di tutto ho fatto. Ho fatto di tutto. Però n’ho veduto di mondo! Ho conosciuto della bra-a-va gen­ te! Ho cantato al Piccolo Teatro di Mosca... Quan­ do intonavo... A questo punto si alzò barcollando e con gesto convulso si batté col pugno sul petto. — Quando intonavo — egli sbraitò con voce di basso : O c-cara! Tu mi senti-irai !... Ma Tìchon Iljìc si voltò e si spinse in fretta ver­ so l’uscita, verso la scalinata. Il magazziniere era una sua conoscenza e, se gli fosse capitato sott’occhio, per un giorno intero non se ne sarebbe spicciato... E poi era uno sciocco, un bugiardo... Sulla scalina­ ta stava ancora Deniska. — Una cosa volevo chiedervi, Tìchon Iljìc — disse più timido che mai. — Che c’è ancora? — burbero domandò Tìchon Iljìc. — Denari? Non te ne darò.

CAMPAGNA

105

— No, ma che denari! Di leggere la mia lettera. — Una lettera? A chi? — A voi. Ve la volevo dare poco fa, ma non ho osato. — Ma riguardo a che cosa? — Così... la mia vita ho raccontato... Tìchon Iljìc prese dalle mani di Deniska un pez­ zetto di carta, se lo ficcò in tasca e a gran passi si affrettò a casa, per il fango elastico e congelato. Adesso era d’umore virile. Aveva voglia di lavo­ ro e con piacere pensò che c’era da fare: dar da mangiare alle bestie. Ecco, peccato che mi son lascia­ to trasportare, ho cacciato via Zmych, mi toccherà non dormire la notte. Su Òska c’è da contar poco. Ë capace che dorma di già. O se ne sta con la cuo­ ca e ingiuria il padrone... E, passando davanti alle finestre illuminate dell’isbà, Tìchon Iljìc entrò quat­ to quatto nell’ingresso, inciampò al buio nella pa­ glia fredda, odorosa e accostò l’orecchio all’uscio. Di là dalla porta si udì una risata, poi la voce di Òska : — Eppoi c’è ancora una storia. Viveva nel vil­ laggio un contadino, povero, strapovero; più pove­ ro non c’era in tutto il paese. E andò una volta, ca­ ri miei, questo contadino a lavorar la terra. E gli si appiccicò un cane chiazzato. Il contadino arava e il cane fiutava per il campo e raspava sempre in un punto. Scava, scava, eppoi giù a abbaiare! che roba è questa? Corse il contadino, guardò nella fossa, e là c’era una marmitta di ferro... — Una mar-mitta? — domandò la cuoca. — Ma sta’ a sentire. Era una marmitta, sì, ma

106

CAMPAGNA

nella marmitta c’era dell’oro. Un subisso! Ebbene, il contadino arricchì... “ Ah! che frottole!” pensò Tìchon Iljìc e avido si mise ad ascoltare quel che ne sarebbe stato dopo del contadino. — Arricchì il contadino, si mise a vivere come se fosse un mercante... — Non peggio del nostro Gambesode — osser­ vò la cuoca. Tìchon Iljìc sorrise di nuovo: sapeva che già da tanto tempo lo chiamavano Gambesode... Non v’era persona senza soprannome! E Òska continuò : — Ancora più ricco... Già... Ma ecco che il cane ti crepa. Come fare? Non ne poteva più dal dolore per il cane, bisognava sotterrarlo con onore... Risonò uno scoppio di risa. Si mise a ridere an­ che il narratore, e ancora qualcun altro con una tos­ se da vecchio. — Ma che sia Zmych ? — trasalì Tìchon Iljìc. — Be’, sia ringraziato Iddio. L ’avevo pur detto a quel grullo : rito-ornerai ! — Andò il contadino dal prete — continuò Òska — andò dal prete: così e così, padre, m’è crepato il cane, bisogna sotterrarlo... La cuoca di nuovo non seppe trattenersi e gioio­ samente urlò: — Non c’è sprofondo che ti pigli! — Ma lasciami finire! — gridò anche Òska e di nuovo ritornò al tono narrativo raffigurando ora il prete, ora il contadino : « Così e così, padre, biso­ gna sotterrare il cane ». Come si mise a pestare i

CAMPAGNA

107

piedi in terra il prete : « Come sotterrare ? Dove sotterrare? Al camposanto? Ma ti farò marcire al­ l’ergastolo, ma ti farò mettere in catene! ». « Padre, ma questo non è un cane comune: quando è crepa­ to, cinquecento rubli d’argento v’ha lasciato! » Co­ me scattò su il prete: « Balordo! Ma che forse io ti rimprovero perché vuoi sotterrarlo? Grido perché penso: dove sotterrarlo? Lui nel recinto della chie­ sa va sotterrato! ». Tìchon Iljìc tossì forte e aprì la porta. Presso la tavola, accanto a una lampadina che fumava, sul cui vetro rotto era appiccicata da un lato della carta an­ nerita, sedeva, con la testa abbassata e la faccia tut­ ta ricoperta dai capelli fradici, la cuoca. Rideva for­ te, si pettinava con un enorme pettine di legno e at­ traverso i capelli guardava il pettine alia luce. Òska, col sigaro tra i denti, rideva forte, riverso indietro e facendo dondolare i là p ti. Accanto alla stufa, nel­ la penombra, rosseggiava un lumicino : una pipa. Quando Tìchon Iljìc spinse la porta e comparve sul­ la soglia, il riso d’un colpo cessò, e quello che fu­ mava la pipa timidamente si alzò dal posto, se la tolse di bocca e la mise in tasca... Sì, era il guar­ diano! Ma come se al mattino non fosse successo nulla, Tìchon Iljìc vivace e affabile gridò: — Ragazzi, a dare il foraggio... Con la lanterna vagavano per la stalla, illuminan­ do il letame gelato, la paglia sparsa, la mangiatoia, i pali, gettando ombre gigantesche, svegliando le galline che erano sulle reti da pesca sotto la tettoia. Le galline volavan giù, cadevano, inciampavano e,

108

CAMPAGNA

chine in avanti, assopendosi nella corsa, fuggivano dove capitava. Gli occhi grandi, violacei dei cavalli, che avevano volto la testa alla luce, luccicavano e guardavano con un’espressione proprio umana. Il lo­ ro respiro formava un vapore, come se tutti fumas­ sero. E quando Tìchon Iljìc abbassava la lanterna e guardava in alto, con gioia vedeva sopra al quadra­ to del cortile nel terso cielo azzurro le stelle vivide, multicolori. Si udiva su per i tetti il secco fruscio del vento di settentrione e attraverso le fessure il soffio di un’arietta gelata... Sia ringraziato Iddio: l’in­ verno! Sbrigate le faccende e ordinato il sa m o v a r, Tìchon Iljìc con la lanterna andò nella bottega fredda e pre­ gna d’odori, scelse un’aringa marinata, la migliore: — Non è male prima del tè mangiare qualcosa di salato! E col tè davanti, se la mangiò, bevve alcuni bic­ chierini di liquore di sorbe dolce-amaro di un rosso giallastro, versò una tazza di tè fino all’orlo e av­ vicinò a sé una vecchia grossa tavoletta dei conti. Ma ripensatoci, trovò la lettera di Deniska e si mise a decifrare i suoi scarabocchi. « Dènja 1 ricevette 40 rubli eppoi raccolse la su’ roba... » “ Quaranta!” pensò Tìchon Iljìc. “ Ah, pezzente!” « Andò Denja alla stazione di Tuia e per lappunto lo derubarono gli portaron via Tutto insino a na copeca non sapeva indove ficcarsi e lo Prese na pena al core... » 1.

Diminutivo di D enis.

CAMPAGNA

109

Decifrare questa bugiarderia era difficile e noio­ so, ma la serata era lunga, egli non aveva nulla da fare... Il s a m o v a r gorgogliava affaccendato, la lam­ pada mandava una luce calma, ed era nel silenzio e nella quiete della sera un senso di tristezza. Caden­ zato batteva il picchiotto sotto alle finestre, compo­ nendo sonoramente nell’aria gelata come un balla­ bile... « Eppoi mi venne na gran voglia d’andà a casa, ma troppo gliera fiero mi padre »... “Che imbecille, che Dio mi perdoni” pensò Tìchon Iljìc. “ Sarebbe il Grigio che è fiero!” « Me ne vo andà nel fitto dun bosco e cercarmi l’abete più alto e pigliare da un pan di zucchero la cordicella che ce legato e sistemarmici su per la vita eterna colla giacca nova le brache nove ma senzastifali... » — Senza stivali forse? — disse Tìchon Iljìc, sco­ stando molto dagli occhi affaticati il foglio. — Ec­ co quel che è giusto è giusto... « Eppoi salza un vento forte de’ nuvoli turchini e singrossa un nuvolone vien giù na bona pioggetta grossa esce il sole insu dal bosco la cordicella si co­ mincia a marcire a marcire e dun corpo si schianta e Denja casca interra sarrampicano le formiche su di lui cominciano a lavorare eppoi sarrampica un porcospino e na biscia e un granchio verde... » Gettata la lettera nella p o lo sk à te ln itsa , Tìchon Iljìc bevve una sorsata di tè, mise i gomiti sulla tavola, guardando la lampada... I vetri si erano appannati, in modo distinto, con vivacità invernale, diceva il picchiotto qualcosa di buono... E come quelle sera­

Ilo

CAMPAGNA

te d’inverno si rassomigliavano luna all’altra! Eh, se avesse avuto dei figli! Se avesse avuto magari un’amante buona, invece di quella vecchia gonfia che era venuta a noia coi suoi eterni discorsi sulla prin­ cipessa e sulla pia monaca Policarpia che in città chiamavano PolucarpiaL. Ma era tardi, tardi. Sbottonatosi il colletto ricamato della camicia, Tìchon Iljìc con un sorriso amaro si tastò il collo, le infossatine sul collo dietro gli orecchi... Primo se­ gno di vecchiaia queste infossature, la testa comin­ ciava a prendere un aspetto cavallino! E anche il re­ sto non c’era male. Piegò il capo, affondò le dita nel­ la barba... Anche la barba era grigia, arida, intrica­ ta. No, basta, basta, Tìchon Iljìc! Beveva, diveniva ebbro, sempre più strette serra­ va le mascelle, sempre più fissamente, battendo le ciglia, guardava ardere con luce uguale il lucignolo della lampada... Ma pensate: dal fratello germano non poteva andare: i maiali non ce lo lasciavano, porci! E se anche ce Io avessero lasciato, c’era poco da gioirne. Kuzmà gli avrebbe recitato un sermone, sarebbe stata lì in piedi, con le labbra strette e le palpebre abbassate, la Sposina... Già quei soli occhi abbassati lo avrebbero fatto scappare! Il cuore gli veniva meno, gli doleva; la testa dol­ cemente gli si annebbiava... Dove aveva udito que­ sto canto? Giunt’è la sera uggiosa, Non so che incominciar. Giunt’è del cuor l amico. Mi ha preso a carezzar...

CAMPAGNA

111

Ah, sì, era a Lebedjàgn, alla locanda! Se ne sta­ vano sedute in una sera d’inverno le ragazze mer­ lettaie a cantare... Stavano sedute a far la trina e, senza alzare le ciglia, con voci sonore di petto mo­ dulavano : Mi bacia, poi m'abbraccia, Addio egli mi dice...

La testa si annebbiava; ora gli sembrava che tutto fosse ancora di là da venire - e gioia, e libertà, e spensieratezza - ora morbosamente, disperatamente cominciava a dolergli il cuore. Ora diceva: — Se avessi dei soldi in tasca, potrei comprar tutto! Ora con rabbia guardava la lampada e borbot­ tava, alludendo al fratello : — Maestro! Predicatore! Filarete il Misericordio­ so!... Diavolo pezzente! Finì di bere il liquore di sorbe, fumò tanto da oscurar l’aria... A passi incerti, sull’assito traballan­ te, uscì in sola giacchetta nell’ingresso buio, sentì il fresco rigido dell’aria, odor di paglia, di cane, vide due luci verdognole balenanti sulla soglia... — Bujàn! — gridò. E a tutta forza colpì Bujàn con lo stivale sulla testa. Poi stette ad ascoltare il picchiotto, accompagnan­ dolo col batter del piede, bagnandosi sui gradini della scalinata, e aggiungendo mentalmente : Vien diritto verso me! Guarda dritto verso me!

112

CAMPAGNA

E, avviandosi verso la strada carrozzabile, gridò: — Soffia nella coda allo scoiattolo: diventerà più grossa 1! Un silenzio di morte era sopra la terra che mol­ lemente nereggiava alla luce stellare. Brillavano i disegni multicolori delle stelle. Debolmente bian­ cheggiava la strada che andava a perdersi nell’oscu­ rità. In lontananza, sordo come se venisse di sotto terra, si sentiva un rumore sempre più crescente. E d’un tratto esplose e si ripercosse tutto all’intorno: risplendendo di un chiarore bianco con la catena di finestrini illuminati a luce elettrica, sciogliendo, come una strega volante, trecce di fumo rischiarate da una luce rossa dal di sotto, fuggendo lontano, tagliando la strada, passò l’espresso... — Passa davanti a Durnòvka! — disse Tìchon Iljìc tra i singulti. — Davanti al Grigio! Ah, bri­ ganti, maledetti... La cuoca assonnata entrò nella camera fescamen­ te illuminata dalla lampada che finiva di ardere e ammorbata dal tabacco, portò una piccola marmitta unta, piena di minestra di cavoli, reggendola con cenci neri di grasso e di fuliggine. Tìchon Iljìc det­ te un’occhiata sbieca e disse: — Vattene via all’istante. La cuoca, senza posar la marmitta, girò indietro, spinse l’uscio col piede e sparì. Allora egli prese il calendario Gattsùk, intinse 1. Non si comprende bene che cosa voglia dire Tìchon Iljìc, ma l’espressione ricorda la nostra : se vuoi prendere il merlo (o altro uccello), mettigli un pizzico di sale sulla coda.

CAMPAGNA

113

una penna arrugginita in un inchiostro rugginoso e si mise, serrando i denti e guardando assonnato con occhi di piombo, a scrivere senza fine in lungo e in largo sul calendario : — Gattsùk Gattsùk Gattsùk Gattsùk...

6.

P arte S econda

Kuzmà quasi tutta la vita aveva sognato di scri­ vere e di imparare. Che erano i versi! A far versi si era divertito da piccolo. Aveva voglia di raccontare come andava in rovina, di dipingere con una spietata sincerità senza precedenti la sua miseria e quella esistenza terribile, nella sua usualità, che l’aveva reso un invalido, un fico sterile. Riflettendo sulla sua vita egli si condannava e si giustificava. Sicuro, lui povero borghesuccio di provincia, qua­ si sino a quindici anni aveva letto sillabando. Ma la sua storia era la storia di tutti gli autodidatti rus­ si. Era nato in un paese che aveva più di cento mi­ lioni di analfabeti. Era cresciuto a Cjòrnaja Slobòda dove ancora si battevano a morte nei pugilati. Ave­ va veduto nell’infanzia sporcizia e ubriachezza, pi­ grizia e tedio. L ’infanzia gli aveva dato una sola im­ pressione poetica: vi era uno scuro bosco adiacente al cimitero, e un vastissimo pascolo sul poggio di là da Slobòda, e più oltre un’ampia distesa, l’aria calda tremante della steppa e una remota capanna bianca sotto a un pioppo. Ma persino contro quella capanna gli avevano inculcato avversione: ci abita-

118

CAMPAGNA

vano dei ch och lj, ed essi erano così stupidi che alla domanda : « C h o cb lj, dove sono le vostre marmit­ te ? » rispondevano : « Che dobbiam dirlo a voi che stanno sotto ai carri? ». A scriver le lettere dell’al­ fabeto e le cifre a lui e a Tìchon aveva insegnato il vicino, il fabbricante di calosce Bjèlkin; e soltanto perché non aveva mai lavoro, perché tirare qualcu­ no pei ciuffi è sempre piacevole, e perché non era possibile sedere eternamente sul rinterro intorno aifi isbà discinto, con la testa arruffata curva al sole, sputando nella polvere tra i piedi scalzi e violacei. Nella botteguccia di Matòrin i fratelli impararono presto a leggere e scrivere, cominciò Kuzmà a pren­ der gusto anche ai libri che gli regalava uno del mercato, libero pensatore e tipo bizzarro, il vecchio organettista Balaškin. Ma si poteva mai pensare a leggere in bottega? Matòrin molto spesso gridava: « Ti tirerò le orecchie per il tuo Guak ’, diavoletto che non sei altro! ». Questa era una storia vecchia, ma anche i costumi del mercato Kuzmà voleva ricordare. Al mercato aveva assimilato molte cose vergognose. Là lui e il fratello avevano imparato a canzonare la miseria della madre, perché essa, abbandonata dai figli fatti grandi, si era messa a bere. Là una volta fecero que­ sto scherzo: davanti alla porta posteriore della bot­ tega passava ogni giorno per la strada, tornando dal­ la biblioteca, il figlio di un sarto di Vitebsk, un ebreo sui diciassette anni, con una faccia di un pai-1 1. Probabilmente un libre di avventure.

CAMPAGNA

119

lore livido, terribilmente magro, orecchiuto, con gli occhiali, e per via leggeva attentamente, ed essi get­ tarono sul marciapiede dei rottami, e l’ebreo —« quel­ lo studioso! » - fece un volo così ben riuscito che si contuse a sangue ginocchia, gomiti, denti... Là Kuzmà s’era messo anche a scrivere, aveva cominciato col racconto di un mercante : come era andato durante un terribile temporale, di notte, per le foreste di Mùrom, come era capitato dai briganti ed era stato sgozzato. Kuzmà aveva con passione descritto le sue preghiere prima di morire, i suoi pensieri, il suo do­ lore per la sua empia e « sì presto troncata vita... ». Ma il mercato senza pietà lo aveva inondato di ac­ qua fredda. — Ma sei un bell’originale, che Dio ci perdoni! — gli disse con allegra impertinenza per bocca di Tìchon. — « Presto! » Da tanto era ora che morisse quel diavolo panciuto! E come hai fatto a sapere quel che pensava lui? O non l’avevano ammazzato? Allora Kuzmà scrisse alla maniera di Koltsòv 1 il canto di un paladino decrepito che aveva lasciato per testamento al figlio un cavallo fedele. « Mi ha portato in gioventù! » esclamava nel canto il pala­ dino. Ma Tìchon anche qui crollò soltanto il capo. — Va bene! — disse — ma quanti anni aveva cotesto cavallo? Ah, Kuzmà, Kuzmà! Faresti meglio a comporre qualcosa di positivo, via, magari sulla guerra, per esempio... E Kuzmà strappò a pezzi il suo canto. E, adattan­ dosi al gusto del mercato, cominciò a scrivere con1 1. Noto poeta russo venuto dal popolo.

120

CAMPAGNA

foga su ciò di cui allora il mercato discuteva, sulla guerra russo-turca : come L’anno sette più settanta Volle il turco guerreggiar, Spinse avanti le sue orde Per la Russia conquistar. e come queste orde si nascondevano In orrendi berrettoni Sotto al gran cannone zar 1... Con dolore ebbe poi a riconoscere quanta stol­ tezza, quanta ignoranza fosse in tali versi, che cosa valesse quella lingua servile, quel disprezzo russo per i berretti stranieri. Con dolore ricordava molte altre cose ancora... per esempio, Zadònsk 2. Una volta lo aveva preso una sete ardente di pentimento, il ter­ rore che la madre, morta quasi di fame, con ama­ rezza raccontasse nel cielo la sua triste vita, e a pie­ di andò da un uomo di Dio; e poi non fece altro che leggere con gioia maligna agli ammiratori un « foglio » che lo aveva particolarmente colpito : co­ me a un certo scritturale di campagna era venuto in testa di non riconoscere le autorità e la chiesa, ma Dio si era talmente incollerito che « quell’aristo­ cratico si era messo a letto per non alzarsi più » e la sua malattia era questa : « pacchiava più di un porco e gridava che era sempre poco, e si era risec­ chito fino ad essere irriconoscibile »... E tutta la gio­ ventù di Kuzmà era passata in tali storie! Si pen­ 1. Gigantesco cannone esposto in un cortile del Cremlino. 2. Città sul Don, in provincia di Vorònjez.

CAMPAGNA

121

sava, si professava una cosa, ma se ne diceva, se ne faceva un’altra. Quando sognava di scrivere, tirando le somme della propria vita, Kuzmà, preso da ango­ scia, tentennava il capo: « U n tratto proprio russo! Han seminato il pisello a metà col cardo ». Gli sembrava di essere stato in gioventù allegro, buono, tenero, comprensivo, avido di sapere. Ma era proprio così? Certo lui non era Tìchon... Ma perché mai anche lui, come Tìchon, così presto aveva fatta sua la rozzezza di quelli che lo circondavano? Per­ ché lui, buono e delicato, così spietatamente aveva dimenticato la madre? Perché il mercato aveva an­ cora per tanto tempo dominato il suo cuore che con tanto entusiasmo aveva studiato sui libri? Quasi tutto il suo guadagno lo raccoglieva nel sal­ vadanaio comune Tìchon : essi avevano deciso di metter su una loro propria azienda. Kuzmà dava i denari con una fiducia buona, cordiale, una fiducia che Tìchon non aveva mai avuta. Ma la madre, la madre! Egli gemeva ricordando come essa, mendi­ ca, lo aveva benedetto, gli aveva regalato l’unico suo tesoro, ricordo di giorni migliori, custodito in fon­ do al baule : una piccola immagine d’argento. E il fatto che egli gemeva era anche un buon segno, ma i denari tuttavia erano pure andati a Tìchon... Lasciata la bottega e venduto ciò che era rimasto dopo la morte della madre, avevano cominciato a trafficare con quei denari, erano andati dai chochly a Vorònjez. Di andare nella città natia gli capitava spesso e con Balàskin Kuzmà era come prima in rapporti amichevoli; i libri che Balàskin gli dava o indicava li leggeva avidamente, e non come Tìchon.

122

CAMPAGNA

Anche Tìchon, quando non aveva nulla da fare, ama­ va leggere; poteva stare anche un anno senza pren­ dere un libro in mano, ma se lo prendeva, lo legge­ va presto sino all’ultima riga; però, dopo averlo letto, troncava d’un colpo ogni legame col libro; les­ se una volta in una notte un volume intero del “Con­ temporaneo” 1, non capì molto, ciò che aveva capi­ to definì interessantissimo, - e poi si dimenticò per sempre del “Contemporaneo” . Anche Kuzmà non ce ne capiva molto, nemmeno in Bjelìnskij 2, Gògol, Pùskin. Ma la sua capacità di comprendere cresce­ va non di giorno in giorno, ma di ora in ora, egli sapeva afferrare la sostanza delle cose e fissarsela in cuore a meraviglia... Ma perché, pur afferrando le parole di Dobroljùbov 3, al mercato diceva parolac­ ce e pronunziava « chvakt » invece di « fa k t » 4? Perché, discutendo con Balàskin su Schiller, si strug­ geva di chiedere in prestito una « lìv je n k a » 56? En­ tusiasmandosi di “ Fumo” 0 egli tuttavia asseriva che « chi è intelligente, ma non istruito, ha pur senza studio molta luce ». Dopo essere stato sulla tomba di Koltsòv, con ammirazione tracciò un’iscrizione da analfabeta sulla lastra: « Sotto questo monimento è soterrato il corpo del m jesejan ìn alesèj vasìljevic Kaltsòv, compositore e poeta di Voronjež ricompen­ sato dalla grazia riale illuminato senzastudi dalla natura... ». 1. 2. 3. 4. 5. 6.

Rivista letteraria diretta un tempo dal poeta Njekràsov. Il grande critico russo (1810-1848). Altro famoso critico (1836-1860). Fatto. Parola alterata in luogo di grìvjenka, cioè dieci copechi. Il romanzo di Turghènjev.

CAMPAGNA

123

Lo ricondusse alla ragione — e lasciò una solida impronta nel suo animo - Balàskin. Vecchio, enorme, magro, vestito d’inverno come d’estate col caffettano divenuto verde e il berretto spesso, grosso di faccia, sbarbato e con la bocca stor­ ta, Balàskin a volte era quasi spaventoso coi suoi di­ scorsi maligni, con la sua voce di basso profondo da vecchio, con le setole argentate, pungenti sulle gote grige e sul labbro e con l’occhio sinistro verde, sporgente, scintillante e storto dalla parte dove si storceva anche la bocca. E come aveva strepitato una volta dopo aver ascoltato un discorso di Kuzmà « sul­ l’istruzione senza studi », che lampi aveva mandati da quell’occhio, gettando via una sigaretta che era andata a spargere il tabacco sopra una scatola di sardine! — Mascella d’asino! Che rumini? Hai pensato bene che vuol dire questa nostra « istruzione senza studi » ? La morte della Žadovskaja: ecco il suo sim­ bolo diabolico. — E che c’entra la morte della Zadovskàja? — domandò Kuzmà. E Balàskin urlò furioso: — Te lo sei dimenticato? Poetessa, riccona, si­ gnora, e si è affogata nella latrina! Te lo sei dimen­ ticato ? E di nuovo prese la sigaretta e si mise a urlare con voce sorda: — Dio misericordioso! Pùskin l’hanno ucciso. Ljèrmontov l’hanno ucciso, Pisarev l’hanno affoga­ to... Ryljèjev l’hanno impiccato, Poljeààjev l’han mandato a fare il soldato, Scevcènko l’hanno schiaf-

124

CAMPAGNA

fato in prigione per dieci anni... Dostojèvskij è sta­ to trascinato alla fucilazione, Gògol ha perso il cer­ vello... E Koltsòv, Nikitin, Rjesòtnikov, Pomjalòvskij, Ljevìtov? Oh, ma che c’è forse ancora un pae­ se simile al mondo, un popolo simile, che sia tre volte maledetto? Stiracchiando inquieto i bottoni del soprabito lun­ go sino a terra, ora abbottonandosi, ora sbottonan­ dosi, aggrottando le ciglia e sorridendo, Kuzmà dis­ se in risposta: — Un popolo simile! Un popolo grandissimo e non « simile », lasciate che ve lo dica. — Non ti permettere di distribuire attestati! — gridò di nuovo Balàskin. — No, me lo permetto! Questi scrittori son pur figli di questo popolo. — Sì, anatema che non sei altro, George Sand non era da meno della tua Zadovskàja, eppure non si è affogata! — Platòn Karatàjev1: ecco il tipo riconosciuto di questo popolo! — E perché non quel mascalzone di tuo fratello, perché non Tìska Kràsov? — Platòn Karatàjev... — I pidocchi si son mangiati il tuo Karatàjev! Non vedo qui un ideale! — E i martiri russi, gli eroi, gli uomini di Dio, gli scemi cari a Cristo, i dissidenti? — Che-e? E il Colosseo, le crociate, le guerre di religione, le innumerevoli sette? E Lutero in fin dei 1. Personaggio di Guerra e Pace divenuto ormai una figura rappresentativa del contadino russo nelle sue qualità migliori.

CAMPAGNA

125

conti? No, scherzi! A me d’un colpo non me lo rompi il grugno! — E allora che fare secondo voi? — gridò an­ che Kuzmà. — Fasciarci gli occhi e fuggire in capo al mondo? Ma qui Balàskin aU’improvviso si placò. Chiuse gli occhi e la sua faccia grigia, enorme prese un’e­ spressione di profonda, penosa vecchiaia... Ficcò la mano in seno, ne cavò un pesante cronometro d’ar­ gento, legato al collo con una lunga catena, pure d’ar­ gento, per lungo tempo stette a pensare con la te­ sta china, e infine borbottò: — Che fare? Non lo so... Una cosa sola io so: siam rovinati noi. L ’ultima rivista, “Gli Annali del­ la Patria” , anche quella l’hanno ammazzata! Ma tu, imbecille, di una sola cosa hai bisogno : di stu­ diare... Già, aveva bisogno di una sola cosa: di studiare. Ma quando, dove? Cinque anni interi di traffico, e nel periodo mi­ gliore della vita! Gran fortuna sembrava persino l’an­ dare in città. Riposo, conoscenti, odore di forni e di tetti di ferro, il selciato della via Torgòvaja, tè, panini e marcia persiana alla trattoria “Kars” . I pa­ vimenti nelle botteghe innaffiati con gli sgoccioli del­ le teiere, il freschetto vespertino, i trilli della famo­ sa quaglia alla porta di Rudakòv, l’odore del mer­ cato di pesce, di finocchio, di tabacco forte... Il sor­ riso buono e terribile di Balàskin quando vedeva av­ vicinarsi Kuzmà.... Poi tuoni e maledizioni contro gli slavofili, Bjelìnskij e invettive oscene, incoeren­ te e appassionato scambio di nomi, di citazioni... E

126

CAMPAGNA

alla fin fine le più disperate conclusioni : « Adesso poi davvero si va a rotoli, a tutto fiato si corre in­ dietro, verso l’Asia! » tuonava il vecchio, e d’un trat­ to, abbassando la voce, si guardava attorno : « Hai sentito? Dicono che Saltykòv 1 sta morendo. L ’ulti­ mo! L ’hanno avvelenato, dicono... ». E al mattino, di nuovo la teljèga, la steppa, la canicola o il fan­ go, la lettura tormentosa in uno stato di tensione tra gli scossoni delle ruote che correvano... Lunga contemplazione della steppa lontana, una modulazio­ ne dolcemente nostalgica di versi entro di sé, inter­ rotta dal pensiero dell’incasso fatto o dello scambio di offese con Tìchon... Sconcertante odore della stra­ da: di polvere e pece... Odore di biscotti alla menta e puzzo asfissiante di pelli di gatto, di vello sporco, ’di stivali unti con grasso di balena... In verità erano stati estenuanti quegli anni: stanchezza, camicie non mutate per due settimane, cibo asciutto, piedi zoppi­ canti per via dei calcagni scorticati a sangue, notti passate in famiglie estranee, in isbe estranee e negli ingressi! Kuzmà si fece un largo segno di croce, quando alfine si svincolò da quella schiavitù. Ma già era vi­ cino alla trentina, era divenuto tutto grigio, s’era fatto più sobrio, più serio, aveva smesso di far versi, aveva smesso di leggere; si era abituato alle tratto­ rie e alle bevute. Fu per un po’ di tempo impiegato da un mercante di bestiame presso a Jelèts, andava per affari di quello a Mosca, poi si licenziò. A Vorònjez da molto tempo aveva cominciato una rela­ 1. Lo scrittore satirico Saltykòv-Scedrìn (1826-1888).

CAMPAGNA

127

zione amorosa, un legame con la moglie di un altro, e là si sentiva attratto: anche in amore era destina­ to a essere un parassita, benché al suo paese si fosse diffusa la voce del suo matrimonio! E per quasi die­ ci anni si piantò a Vorònjez — accanto al silo — fa­ cendo il sensale e scrivendo sui giornali degli articoletti riguardo alla questione del grano, consolan­ dosi o, più giustamente, avvelenandosi il cuore con articoli di Tolstoj e satire di Scedrìn 1. E si tormen­ tava sempre con l’idea fissa che la sua vita andava in rovina, che si era rovinata. — Ecco — diceva, ricordando quegli anni — ec­ co che vuol dire l’istruzione senza studi! Ma non ba­ sta : a Glùpov 2 sei nato e a Glùpov, sotto il potere di Djerzì-mòrda 3, creperai! Al principio del novanta morì per un’ernia Balàskin, e poco prima Kuzmà lo aveva veduto per l’ultima volta. E che incontro era stato quello! -— Scrivere bisogna — arcigno e rabbioso si la­ mentava l’uno. — S’intristisce come la bardana nel campo... — Sì, sì — brontolava l’altro, guardando ormai assonnato di sbieco col suo occhio smorto, muoven­ do a fatica la mascella e non riuscendo a mettere il tabacco nel rotoletto di foglio. — È detto: ogni ora impara, ogni ora pensa... guarda attorno tutti i guai e le miserie nostre... 1. Cfr. nota alla pagina precedente. 2. Città immaginaria descritta da Saltykòv nella sua Storia di una città. 3. Nome di un personaggio della commedia L’Ispettore di Gògol, divenuto sinonimo spregiativo di poliziotto, gendarme.

128

CAMPAGNA

Poi timido sorrise, mise in disparte la sigaretta e ficcò la mano in seno. — Ecco — borbottò, rovistando in un pacco di carte sgualcite e di ritagli di giornali. —- Ecco qui, amico, vi è un mucchio di bene... Grande, che sia maledetta, è stata la fame. E io ho sempre letto e preso note... Se morirò, servirà a te, è un materiale diabolico. Sempre scorbuto e tifo, tifo e scorbuto. In un comune tutti i bimbi son morti, in un altro han mangiato tutti i cani... Dio è testimone che non dico bugie! Ma aspetta, te lo troverò subito... Ma rovistò, rovistò senza trovare, si mise a cer­ care gli occhiali, a frugare inquieto per le tasche, a guardare sotto il banco, si estenuò e scosse la mano. E, dopo averla scossa, corrugò la fronte e crollò il capo : — Ma no, no, tu per ora guardati dal toccar que­ sto! Sei ancora un ignorante, di cervello debole. Fa’ gli affari tuoi. Su quel tema che ti detti riguardo a Suchonòsov, hai scritto? Ancora no? Ebbene, sei una bella mascella d’asino. Che tema era quello! — Sulla campagna bisognerebbe scrivere, sul po­ polo — disse Kuzmà. — Ecco, voi stesso dite : Rus­ sia, Russia... — E Suchonòsyj non è popolo, non è Russia? Ma essa è tutta un villaggio, scolpiscitelo bene sul naso! Guardati attorno: è città questa, secondo te? Ogni sera il gregge si trascina per le strade, dalla polvere non si vede il vicino... E tu: « città » ! O ciocco stu­ pido, anche a spezzarti un bastone sulla testa, non arriverai a scriver mai nulla... E chiaramente, fermamente comprese Kuzmà che

CAMPAGNA

129

una santa verità aveva detta Balàskin : lui non avreb­ be scritto. Ecco Suchonòsyj... Per molti anni non potè uscirgli di testa quell’abominevole vecchio di Slobòda, di cui tutta la proprietà consisteva in un materasso insozzato dalle cimici e in una cappa rosa dalle tignole, ereditati dopo la morte della moglie. Egli andava accattando, si ammalava, soffriva la fa­ me, trovava ricovero per cinquanta copechi al mese in un cantuccio presso una rivenditrice del « merca­ to dei commestibili » e, secondo il parere di lei, po­ teva benissimo aggiustare i suoi affari con la ven­ dita dell’eredità. Ma egli l’aveva cara come la pu­ pilla degli occhi e, s’intende, niente affatto per te­ nerezza verso la defunta : essa gli dava la consape­ volezza di avere una incomparabile proprietà. Gli sembrava che costasse diabolicamente cara : « Al gior­ no d’oggi di tali cappe non se ne trovan più! ». Non era contrario, non era affatto contrario a venderla, ma chiedeva un prezzo così assurdo che faceva ri­ maner di stucco i compratori. E Kuzmà capiva be­ nissimo quella tragedia di Slobòda. Ma quando co­ minciava a riflettere al modo di esporla, egli comin­ ciava a rivivere tutta l’esistenza complicata di Slo­ bòda, i ricordi dell’infanzia, della gioventù e si con­ fondeva, affogava Suchonòsov nella grande abbon­ danza dei quadri che gli assediavano l’immaginazio­ ne, si lasciava cader le braccia, schiacciato dal biso­ gno di rivelare la sua propria anima, di esporre tut­ to ciò che aveva mutilato la sua propria vita. E in questa vita la cosa più terribile era che essa era semplice, comune e con una rapidità incomprensi­ bile si sperdeva in minuzie... E poi non sapeva seri­

130

CAMPAGNA

vere: e nemmeno sapeva pensare giustamente e a lungo; si tormentava come un cucciolo sulla paglia che avesse preso la penna... La profezia fatta da Balàskin prima di morire lo fece tornare in sé: qui non era il caso di scrivere racconti! E per la prima volta gli balenò l’idea di scrivere “ Il totale” , un epi­ taffio severo ed aspro per sé... Da allora però erano passati ancora dodici anni infruttuosi. Aveva fatto il sensale a Voronjež, poi, quando morì di febbre puerperale la donna con cui aveva vissuto, fece il sensale a Jelèts, commerciò in una bottega di candele a Lipetsk, fu commesso nel­ l’azienda di Kasàtkin. E la sua vita scorreva ugua­ le, nel lavoro, nelle preoccupazioni di tutti i gior­ ni, fino a che al bevicchiare non succedettero quasi all’improvviso degli accessi di ubriachezza. Sembra­ va fosse divenuto un appassionato seguace di Tol­ stoj : da un anno non fumava, non assaggiava ac­ quavite, non mangiava carne, non si staccava dalle “Confessioni” e dal Vangelo, aveva già quasi de­ ciso di lasciare l’impiego e stabilirsi nel Caucaso presso i d u c h o b ò ry 1... Ma ecco che fu incaricato di andare a Kiev per affari. E, dopo esser partito, provò quasi una gioia morbosa, come se inaspetta­ tamente dopo una lunga schiavitù gli avessero da­ to piena libertà. Era un limpido scorcio di settem­ bre, e tutto sembrava leggero, bello: e l’aria pura e il sole non caldo, e il correr del treno, e i fine­ strini aperti e le foreste in fiore che balenavano da­ vanti ad essi... Nel treno risuonava la parlata ucrai­ 1. Setta di dissidenti che respingono tutti i dogmi e i pre­ cetti della Chiesa, ammettendo soltanto la preghiera mentale

CAMPAGNA

131

na, e gli ricordava la giovinezza... A un tratto, alla fermata di Njèzin, vide Kuzmà una gran folla al­ la porta della stazione. La folla circondava qualcu­ no e urlava, si agitava, disputava. Kuzmà si sentì battere il cuore e corse ad essa. In fretta si spinse avanti e vide il berretto rosso del capostazione, il berretto bianco del cuoco, che sembrava un ghètm an e il cappotto grigio di un altro gendarme che redarguiva tre chochly che stavano davanti a lui sot­ tomessi, ma ostinati, in caffettano corto di panno grosso, stivali solidi enormi e berretti color cannel­ la di pelle di montone. Questi berretti si reggevano appena su qualcosa di spaventoso: sulle teste ton­ de fasciate di garza indurita dal marciume dissec­ cato, sopra agli occhi gonfi, sopra alle facce enfie, vetrificate, ricoperte da ecchimosi verdi-gialle e da ferite coagulate e annerite : i chochly erano stati morsicati da un lupo arrabbiato e mandati a Kiev all’ospedale, e quasi ad ogni stazione grande sta­ vano per giornate intere senza pane e senza un co­ peco. E, venuto a sapere che adesso non li lascia­ vano partire perché il treno si chiamava diretto, Kuzmà d’un tratto si era inferocito e, accompagnato dalle grida di approvazione di alcuni ebrei tra la folla, si era messo a pestare i piedi contro il gen­ darme. Fu trattenuto, venne steso il verbale e, in attesa del treno successivo, per la prima volta in vi­ ta sua bevve Kuzmà fino a perder conoscenza. I chochly erano della provincia di Cernìgov. Egli se l’era sempre raffigurata come una regione di fo-1 1. Capo dei cosacchi all’epoca della loro indipendenza.

132

CAMPAGNA

reste selvagge, con un fosco, nebuloso cielo bluastro sopra di esse. Ai tempi di Vladimir, all’antica roz­ za vita dei m uzikì in mezzo ai boschi di pini, lo fecero pensare quegli esseri che avevano esperimentato la lotta a corpo a corpo con una fiera arrabbia­ ta. E mentre beveva, versando i bicchierini con ma­ ni tremanti dopo lo scandalo, Kuzmà si entusiasma­ va: «A h , che tempi eran quelli!». Soffocava dal­ la collera e contro il gendarme e contro quei bruti sottomessi in caffettano. Ottusi, selvaggi, che siano maledetti... Ma la Russia, la vecchia Russia! E la­ crime di gioia ubriaca e di forza, che alteravano ogni aspetto della realtà sino a fargli acquistare del­ le dimensioni anormali, velavano gli occhi di Kuz­ mà. « E la non resistenza? » ricordava ogni tanto e crollava il capo sorridendo. Con la schiena volta verso di lui, alla tavola comune, pranzava un gio­ vane ufficiale tutto lindo; e Kuzmà con aria affabile e impertinente di sbieco guardava la sua tunica bian­ ca, così corta, con la vita così alta che gli veniva voglia di avvicinarsi e di tirargliela giù. “ E se mi avvicinassi!” pensava Kuzmà. “Quello scatterebbe su, urlerebbe, e giù un pugno nel muso! Eccoti la non resistenza” ... Poi si recò a Kiev e, lasciati an­ dare gli affari, per tre giorni, ebbro e gioiosamen­ te eccitato, girò per la città, per le alture a picco sul Dnjeper. E nella cattedrale di S. Sofia, durante la messa, molti osservavano con meraviglia quel katsàp 1 magro e largo, quel borghese della Russia del nord che stava davanti al sarcofago di Izjaslàv. Era1 1. Soprannome dai Piccoli Russi dato ai Grandi Russi.

CAMPAGNA

133

vestito decentemente, aveva in mano un berretto nuo­ vo, teneva un contegno educato, ma aveva un aspet­ to strano: la messa era terminata, la gente usciva e apriva le porte, i guardiani spegnevano le candele, dalle finestre di sopra cadevano in un polvischio az­ zurro le strie dorate del caldo sole di mezzogiorno, e lui con le labbra strette, la barba rada, brizzolata china sul petto, chiusi gli occhi profondamente in­ fossati con un’espressione di sofferenza felice, ascol­ tava il suono delle campane che, melodioso e sordo, si ripercuoteva sopra la cattedrale: antico suono che un tempo accompagnava le crociate contro i pecen jè g h i 1... Prima di sera poi videro Kuzmà al mo­ nastero. Sedeva di fronte al cancello sotto un’aca­ cia mezza appassita, presso un ragazzetto storpio, fumava e, socchiudendo gli occhi con aria pensosa e furba, guardava i muri e i recinti bianchi, le pic­ cole cupole dorate nel cielo terso di autunno. Il ra­ gazzetto era senza cappello, con una borsa di gros­ sa tela a tracolla, con luridi cenci sul corpo scar­ no; in una mano teneva una ciotola di legno con un copeco nel fondo, con l’altra poi cambiava sem­ pre di posto, come se non fosse sua, come se fosse un oggetto, la sua gamba destra deforme, denuda­ ta sino al ginocchio, senza forza, di anormale sotti­ gliezza, abbronzata, fino a esser nera, dal sole e co­ perta di peluria dorata. Non vi era nessuno all’in­ torno, ma, con aria assonnata e malaticcia tenendo riverso indietro il capo tosato, ruvido dal sole e dal­ la polvere, facendo sporgere le clavicole sottili da 1. Antica popolazione di razza turca stabilita nel sec. IX sulla costa del Mar Nero.

134

CAMPAGNA

bimbo e senza badare alle mosche che gli succhia­ vano il moccio, il ragazzetto senza posa cantilena­ va: Guardate, o mamme, quanto siamo infelici, sofferenti ! Ah, che Dio ci liberi, o mamme, Da tante sofferenze! E Kuzmà gli faceva eco: «C osì, così! Canta, di­ sgraziato, canta. È giusto! ». E nel suo cervello ubria­ co durava ostinato uno scaltro e arguto pensiero: che ancora una volta gli era bravamente riuscito di tirare le somme: le somme di dodici interi anni che con tanta rapidità lo avevano insensibilmente condotto verso non so quale impensato precipizio... Vinta la lunga ubriachezza, divenuto posato, si sentì già vecchio. Era sempre chiuso in sé: difficile perciò accorgersi del rivolgimento operatosi nell’a­ nima sua. Ma il rivolgimento s’era compiuto. Dal viaggio a Kiev erano passati tre anni. E in questo tempo indubbiamente era avvenuto in lui qualcosa di molto importante. Come fosse avvenuto, nem­ meno lui aveva tentato di definirlo. Troppo insolita era stata la vita in quegli anni, e la sua propria e quella sociale. Certo, ancora a Kiev aveva capito che da Kasàtkin non sarebbe rimasto molto e che avanti a lui era la miseria e la perdita di ogni sem­ bianza umana. E così accadde. Durò ancora per due stagioni, ma in una posizione molto umiliante e du­ ra: sempre mezzo ubriaco, trascurato, rauco, impre­ gnato di tabacco, facendosi forza per nascondere la sua inabilità nell’impiego... Poi cadde ancora più in

CAMPAGNA

135

basso: ritornò nella città natale, consumò gli ulti­ mi quattrini; pernottò tutto l’inverno in una stanza comune nella locanda di Chòdov; di giorno ammaz­ zava il tempo nella trattoria di Avdjèic al Mercato delle donne. Di quei quattrini molti se ne erano andati nell’autunno del ’905 in un’impresa stupida: nella pubblicazione di un volumetto di versi, e d’in­ verno gli convenne poi bighellonare tra gli avven­ tori di Avdjèic e affibbiar loro il libro a metà prez­ zo... E non basta: per poco non diventò un buffone! Una volta, in un gelido mattino di sole, si trova­ va al mercato accanto alle botteghe di farina e guar­ dava un pezzente che faceva delle smorfie dinanzi al mercante Mozžuchin, uscito sulla soglia. Mozzùchin, enorme, con un’aria sonnacchiosamente bef­ farda, con una faccia simile a quelle che si rifletto­ no nei sam o v ar , più che di lui si interessava del gatto che gli leccava lo stivale lucidato. Ma il pez­ zente non la smetteva. Si dette col pugno un colpo sul petto e, sollevando le spalle, con voce rauca co­ minciò a declamare: Chi agisce da ubriaco, quello agisce con senno... E Kuzmà, con gli occhi gonfi, luccicanti, d’un tratto fece eco: Evviva Eallegria Evviva il vino! E una vecchietta, una m je sc jà n k a 1 che passava di lì, con una faccia da vecchia leonessa, si fermò, 1. Femminile di mjescjatiìn. Cfr. nota a pag. 5.

136

CAMPAGNA

lo guardò con la coda dell’occhio e, sollevata la gruccia, staccando le parole, malignamente disse: — Certo, la preghiera non l’hai imparata così bene! E, Dio mio, con quali occhi guardarono Kuzmà dalla testa ai piedi anche tutti gli altri che erano lì intorno! Cadere più in basso era divenuto impossibile. Ma fu appunto questo che lo salvò. In marzo ebbe al­ cuni terribili accessi cardiaci, e d’un colpo cessò di ubriacarsi. E pure d’un colpo gli tornò la freschezza di mente, insieme con la ferma decisione di comin­ ciare la più semplice vita di lavoro, di prendere, per esempio, in affitto giardini, orti, di comprare in qualche luogo del distretto natale un alveare, giac­ ché gli erano ancora rimasti un centocinquanta ru­ bli... Quest’idea da principio lo rallegrò. “ Sicuro, que­ sto va benissimo” pensava con quel sorriso doloro­ samente ironico che da così poco tempo aveva messo su, “è ora di andare a casa!” E in verità il riposo era necessario e si aveva desiderio di una nuova vi­ ta. Da così poco tempo ancora era cominciato quel colossale sommovimento in lui e intorno a lui! Ma esso aveva già compiuto l’opera sua, il suo principio non era più nella nebbia. Forse perché era passato dinanzi a lui in una specie di ebbro dormiveglia? Sì, ma c’erano anche altre ragioni: tutto ciò che si era compiuto negli ultimi anni era stato presentito e vissuto nell’intimo molto tempo prima. Altrimen­ ti come spiegare che egli non fosse punto stupito, per esempio, di veder cominciare la guerra e le ri-

CAMPAGNA

137

volte? Perché aveva accolto come naturale anche tut­ to quello che seguì: e quelle migliaia di notizie dei giornali su inauditi e sbalorditivi eventi, e il fatto che lui, tolstojano, era diventato a un tratto un fu­ rioso difensore dei più atroci assassini? Sempre mez­ zo ubriaco, tremante, con la mente e gli occhi tor­ bidi, egli tuttavia ogni mattina si gettava avidamen­ te sul giornale o sulle notizie sanguinose recate dal­ le persone che lo circondavano. Adesso non c’era sforzo di memoria capace di cogliere il momento nel quale era cominciata quella vita tutta tesa, nu­ trita di politica e di essa soltanto. Quell’avidità, si intende, non era propria di lui solo e cresceva così naturalmente come al sole il mercurio sale in alto. Il sole si avvicinò al tramonto e anche il mercurio cominciò a scendere; non essendosi stupito del prin­ cipio, Kuzmà non si stupì nemmeno della fine : oibò, così doveva essere nella santa Russia, ognuno ha quel che si merita. Ma Kuzmà, lui, non tornò più quel ch’era stato prima. Del tutto ingrigiata era la sua barbetta, si erano diradati e avevan preso un color ferro i suoi capelli pettinati con la riga nel mezzo, che si arricciavano in punta, più scura e an­ cor più magra era divenuta la faccia dai larghi zi­ gomi. Più acuta si era fatta la vista, la facoltà d’os­ servazione, la scettica intelligenza. L ’anima si era affinata, era divenuta morbosamente sensibile, ben­ ché egli lo sapesse nascondere dietro lo sguardo in­ genuo, serio e talvolta persin fermo dei suoi piccoli occhi sotto alle sopracciglia lievemente oblique. Si era tutto raccolto, aveva cominciato a pensar meno a se stesso, più a ciò che l’attorniava... Ma tuttavia

138

CAMPAGNA

aveva voglia di andare « a casa », di riposarsi; ave­ va voglia di un lavoro semplice, uguale, che più del mestiere di sensale, delle botteghe e degli uffici ri­ spondesse all’anima sua. E si ridestò in lui la fan­ tasia - non più agitata, non più malsana - di ac­ cingersi a scrivere 1’« epitaffio », nel quale non era più necessario, ora lo sentiva, mettere sé medesimo in primo piano... In primavera, qualche mese prima di far la pace con Tìchon, Kuzmà aveva sentito dire che si affit­ tava un giardino a Kazàkovo, un villaggio del di­ stretto natale, e si affrettò ad andarvi : la località era morta, con terra ricca di umo, nei pressi di quel­ la dove eran radicati i Kràsovy, dove Kuzmà era stato soltanto nella sua prima giovinezza. Ora non poteva neppure immaginarsi come fosse Durnòvka e, avendo deciso di prendere in affitto il giardino di Kazàkovo, decise di fare assolutamente dei soggior­ ni anche a Durnòvka. Non gli riuscì però né una cosa né l’altra. E Kuz­ mà ritornò in città coi denti digrignati. Si era ai primi di maggio; dopo un periodo di caldo eran venuti il freddo, le piogge, si avanza­ vano sulle città delle fosche nubi autunnali. Kuzmà in un vecchio caffettano e un vecchio berretto, sen­ za calosce, coi soli stivali di vitello scalcagnati, cam­ minava a gran passi verso la stazione di là da Puškàrnaja Slobòda e, tentennando il capo, con le so­ pracciglia aggrottate a causa della sigaretta che ave­ va tra le labbra, con le mani di dietro, sotto al caf­ fettano, sorrideva: proprio allora gli era corso in­ contro un ragazzetto scalzo con un fascio di gior-

CAMPAGNA

139

nali sotto l’ascella che correndo aveva gridato, tutto vispo, le solite parole: — Sciopero generale! — Sei in ritardo, ragazzo — disse Kuzmà. —Non c’è qualcosa di più nuovo? Il ragazzetto, con gli occhi luccicanti, si fermò. — Le notizie nuove il g o r o d o v ò j 1 alla stazione me l’ha levate — rispose allegramente. — Già, forse la costituzione! — disse allegro an­ che Kuzmà e andò oltre, saltando tra il fango, sot­ to agli steccati marciti, anneriti dalle piogge, sotto ai rami dei giardini bagnati e alle finestre delle ca­ supole sbieche, in discesa, fino al fondo della stra­ da. “ Cose dell’altro mondo!” pensava saltando. Pri­ ma, con un tempo simile, per le botteghe, per le trattorie si sbadigliava, si scambiava appena qual­ che parola. Adesso, per tutta la città, discorsi sulla Duma, sulle sommosse e sugli incendi, sul fatto che « Mùrontsev aveva aspramente rampognato il primo ministro »... Ma già, non per molto la rana tiene la coda! Nel giardino municipale già suona l’orche­ stra delle guardie... Di cosacchi ne han mandati un centinaio intero... E ier l’altro in via Torgòvaja uno di loro, ubriaco, si è avvicinato alla finestra aperta della biblioteca pubblica e, sbottonandosi i calzoni, ha proposto alla signorina bibliotecaria di compra­ re « l’arinmetica ». Un vecchio vetturino che si tro­ vava lì lo ha svergognato, e il cosacco, tratta fuori la sciabola, gli ha dato un colpo sulla spalla e con bestemmie oscene si è dato a rincorrere per la stra­ 1. Guardia di città, qui di servizio alla stazione.

140

CAMPAGNA

da i passanti, andassero a piedi o in carrozza, che, resi folli dallo spavento, fuggivano all’impazzata... — Scorticagatti, scorticagatti, sotto il muro ti rimpiatti! — con voci sottili si misero a strillare die­ tro a Kuzmà delle bimbette che saltavano sui sassi del basso ruscelletto di Slobòda. — Là si spellano i gattini, gli daranno gli zampini! — Ah, rognose! — gridò loro, facendo l’atto di gettare una scatola di ferro un conduttore che an­ dava avanti a Kuzmà con un cappotto terribilmen­ te pesante, anche a vedersi. — Bel coetaneo che han trovato! Ma dalla voce si poteva capire che tratteneva il riso. E Kuzmà ripetè con tono già diverso : « La co­ stituzione! ». Le vecchie calosce fonde del conduttore erano coperte di fango disseccato. La martingala del cappotto pendeva da un bottone solo... Un ponti­ cello di travi, su cui passava, giaceva di traverso. Più lontano, presso ai fossi lavati dall’acqua di pri­ mavera, crescevano dei salici stentati. E Kuzmà melanconicamente li guardò, e guardò i tetti di paglia lungo la salita di Slobòda, le nubi turchinicce e co­ lor fumo sopra ad essi, un cane rossigno che ro­ sicava un osso nel fossato. In fondo a questo se­ deva accoccolato un m jescjan ìn col panciotto sopra alla camicia di percalle abbottonata da un lato e con un sorriso goffo e stupido spalancava in su gli occhi sporgenti che biancheggiavano sul viso rosso per lo sforzo. Egli si raggricciava perché non lo ve­ dessero di sopra, dal villaggio, e quando Kuzmà lo raggiunse, egli, sentendosi a disagio, disse: — È dietro a voi che le bimbette gridavano?

CAMPAGNA

141

Ve’ le diavolette, da piccole si abituano a essere im­ pertinenti ! — Siete voi che glielo insegnate — rispose Kuzmà, aggrottando le sopracciglia. “Già, già” pensava, andando in salita. “Non per molto la rana tiene la coda!...” Finita la salita, re­ spirato il vento umido dei campi, veduti tra i campi verdi deserti i fabbricati rossi della stazione, sorrise di nuovo. Parlamento, deputati! Ieri era ritornato dal giardino dove, in occasione di una festa, c’era l’illuminazione, si mandavano in alto dei razzi e le guardie suonavano “Toreador” , “Presso il fiume, presso il ponte” , la “ Matchiche” e “Tròjka” , ur­ lando nel bel mezzo del galoppo: «E h i, cara-a! » e, giunto a casa cominciò a suonare al portone di servizio del suo albergo. Tirò, tirò il (U di ferro tin­ tinnante: non un’anima. Non un’anima anche in­ torno, silenzio, crepuscolo, un cielo freddo verdo­ gnolo dalla parte del tramonto, dietro la piazza, in fondo alla strada; sopra al capo nuvole... Alla fine qualcuno si strascica di là dal portone, ansa. Fa stridere le chiavi e borbotta: — Sono diventato zoppo sul serio... — E come mai? — domandò Kuzmà. — M ’ha colpito il cavallo — rispose quello che aveva aperto e, spalancato il portello, aggiunse: — Be’, adesso ce ne sono ancor due da venire. — Quelli del tribunale, eh? — Del tribunale. — E non lo sai perché sia venuto il tribunale? — A processare un deputato. Dicono che vole­ va avvelenare il fiume.

142

CAMPAGNA

— Un deputato? Imbecille, ma che i deputati si occupano di queste cose? — Ma il diavolo li conosce... All’estremità del villaggio, presso la soglia di una casupola fatta d’argilla e paglia, stava un vecchio alto in opòrki 1. In mano il vecchio teneva un lun­ go bastone di noce e, veduto il passante, si affrettò a fingersi molto più vecchio di quello che era: pre­ se il bastone con tutt’e due le mani, sollevò le spal­ le, fece una faccia stanca, triste. Un vento umido, freddo che soffiava dai campi scompigliava le cioc­ che dei suoi capelli grigi. E Kuzmà si sovvenne del padre, dell’infanzia... « Russia, Russia! dove corri! », - gli venne in mente l’esclamazione di Gògol... — « Russia, Russia!... ». Ah, chiacchieroni, non v’è abisso che vi inghiotta! Questa è ancor più bella: « un deputato voleva avvelenare il fiume »... Sì, ma a chi si deve chieder conto ? « Il disgraziato popolo è soprattutto... disgraziato!... » E nei piccoli occhi verdognoli di Kuzmà spuntarono due lacrime, al­ l’improvviso, come spesso gli succedeva negli ulti­ mi tempi. Era entrato poco prima nella trattoria di Avdjèic al Mercato delle donne. Era entrato nel cortile affondando fino alla caviglia nel fango, e dal cortile era salito al secondo piano - « l’appar­ tamento nobile » - per una scala di legno comple­ tamente marcia, così fetente che persino a lui, che ne aveva vedute d’ogni sorta, venne nausea; a fati­ ca aprì la porta unta, pesante, tutta ciuffi di feltro e brandelli di stracci invece di imbottitura, col con­ 1. Vecchie scarpe scalcagnate e scucite.

CAMPAGNA

143

trappeso fatto di corda e mattoni, e si sentì acceca­ re dal vapore di carbone, dal fumo, dal luccichio dei riflettori di latta dietro le lampade a muro; si sentì assordire dall’acciottolio delle stoviglie sul banco, dal vociare, dal trepestio dei camerieri che correvano da tutte le parti e dall’urlio nasale del grammofono. Poi passò l’ultima stanza dove c’era meno gente, si mise a sedere a un tavolino coperto di una tovaglia rossa umida, chiese del miele... Sotto ai piedi, sul pavimento tutto pedate e sputacchi, fettine di limo­ ne succhiato, gusci d’uovo, mozziconi... E accanto alla parete di fronte sedeva un contadino lungo in làp ti e beatamente sorrideva, tentennava la testa ar­ ruffata, porgendo ascolto al grammofono urlante. Sul tavolino una sòtka 1 di acquavite, un bicchierino, del­ le ciambelline. Ma il contadino non beveva, tenten­ nava soltanto il capo, si guardava i làp ti e d’un trat­ to, sentendo sopra di sé lo sguardo di Kuzmà, aprì gli occhi gioiosi, sollevò la faccia buona raggiante con la barba rossa ricciuta. — Ho dato qui una capatina! — esclamò gioio­ so e stupito. E si affrettò a soggiungere per giusti­ ficarsi : — Io, signore, ci ho qui un fratello servi­ tore... Un fratello germano... — E, asciugatosi le la­ crime, Kuzmà serrò i denti. Oh, maledetti, fino a che punto hanno calpestato, inebetito il popolo! « Ci ho dato una capatina! » E da Avdjèic! Non basta: quando Kuzmà si alzò e disse: — Allora addio! — , in fretta si alzò anche il contadino e, gonfio il cuo­ re di felicità, con profonda riconoscenza e per la 1. Bottiglietta contenente la centesima parte di un vedrò. (Il vedrò è litri 12,29.)

144

CAMPAGNA

luce e per il lusso della mobilia e perché avevano con lui parlato umanamente, in fretta rispose: — Non v’adirate... In treno prima si discorreva soltanto delle piogge e dell’arsura, si diceva che « i prezzi del pane li sta­ biliva Iddio ». Adesso in mano di molti frusciava­ no i fogli dei giornali e i discorsi cadevano di nuo­ vo sulla Duma, sulle franchigie, sull’espropriazione delle terre; nessuno si accorgeva nemmeno della pioggia dirotta che batteva sui tetti, benché viaggias­ se gente sempre bramosa di piogge primaverili : mer­ canti di grano, contadini, borghesi proprietari di masserie. Passò un giovane soldato con una gamba tagliata, itterico, dagli occhi neri melanconici, zop­ picando, picchiando in terra il piede di legno, to­ gliendosi il berretto alla foggia di Manciuria e fa­ cendosi, come un mendicante, il segno della croce ad ogni elemosina che riceveva. E si sollevò un vo­ ciare rumoroso e indignato sul governo, su Linjèvic, su Stachòvic, sul ministro Durnòvo e su certa ave­ na demaniale... Facendosene beffa ricordarono ciò di cui prima ingenuamente si entusiasmavano: co­ me « Vitja » ', per spaventare i giapponesi a Ports­ mut, aveva dato ordine di preparargli le valige... Un giovane seduto di fronte a Kuzmà, coi capelli tagliati a spazzola, si fece rosso, cominciò ad agi­ tarsi e si affrettò a intervenire: — Scusate, signori! Ecco voi dite: libertà... Io sono impiegato come segretario dell’ispettore delle imposte e mando articoletti ai giornali della capita-1 1. Il ministro Witte.

CAMPAGNA

145

le... Che forse questo lo riguarda? Egli assicura che anche lui è per la libertà, ma però, venuto a sapere che io avevo scritto sul funzionamento anormale del nostro servizio di pompieri, mi fa chiamare e dice: « Se tu, figlio di un cane, scriverai ancora queste cose, ti staccherò la testa! ». Scusate: se le mie opi­ nioni sono più di sinistra che le sue... — Opinioni? — con una voce di contralto da nano gridò a un tratto il vicino del giovane, un grosso e grasso skopèts 1 dagli stivali fatti a botti­ glia, il mugnaio Cernjàjev che lo aveva guardato tut­ to il tempo di sbieco coi suoi piccoli occhietti. E, senza dargli il tempo di riaversi, si mise a strilla­ re : —- Opinioni? Tu hai delle opinioni? Tu sei più di sinistra? Ma io t’ho veduto ancora senza brache! Sicuro, tu crepavi di fame, non peggio di quell’ac­ cattone di tuo padre! All’ispettore tu gli devi lavare i piedi e poi bere quell’acqua! — Co-sti-tu-zione — con voce sottile, interrom­ pendo lo sk o p èts, si mise a canterellare Kuzmà e, alzatosi dal posto, urtando le ginocchia di quelli che sedevano, si diresse passando per il carrozzone verso la porta. Lo skop èts aveva i piedi piccoli, grassi e ripugnan­ ti come una qualsiasi vecchia massaia, anche la fac­ cia era da donna, grande, gialla, compatta, come di guttaperca, le labbra sottili... Buono era anche Polòzov - maestro di scuola, quello che così affabil­ mente chinava la testa ascoltando lo skopèts e ap-1 1. Gli skoptsy sono una setta che pratica l’evirazione.

7.

146

CAMPAGNA

poggiandosi alla canna - un uomo tarchiato, molto curato della persona, in stivaletti con gambali sotto ai calzoni grigi, in cappello grigio e grigia mantel­ lina, dagli occhi chiari, un nasino tondo e una ma­ gnifica barba bionda che gli copriva tutto il petto. Era un maestro, ma nell’indice aveva un pesante anello d’oro a sigillo. E già aveva la sua casetta, do­ te portatagli dalla figlia dell’arciprete \ Anche i pie­ di aveva piccoli, le mani brevi, le dita mozze; era di una pulizia e precisione rare, ogni giorno andava a bagnarsi... Ed era un « anatema », dicevano, che Dio ce ne liberi! No, pure i contadini e i piccoli borghesi non potevano stare alla pari con gente si­ mile. E, aperta la porta che dava sulla piattaforma del carrozzone, Kuzmà respirò profondamente la fre­ scura acuta e profumata della pioggia. La pioggia sordamente batteva sulla tettoia della piattaforma, ne grondava a rivoli e su Kuzmà volavano gli spruz­ zi. Dopo la città l’aria dei campi, mista all’odore sconcertante del fumo della vaporiera, rendeva eb­ bri. I carrozzoni, beccheggiando, strepitavano tra il rumore della pioggia, sollevandosi e abbassandosi fuggivano i fili del telegrafo, ai lati correvano i margini folti color verde tenero d’un bosco di noc­ ciòli. Un gruppo multicolore di ragazzetti a un trat­ to sbucò fuori da un rialzo di terra e forte, in coro cominciò a gridare qualcosa. Kuzmà si mise a ride­ re dal piacere e tutta la faccia gli si coprì di rughe minute. Alzati gli occhi, vide sulla piattaforma di fronte un pellegrino: una faccia rustica, buona, pa-1 1. È noto che ai preti russi è concesso il matrimonio.

CAMPAGNA

147

tita, una barba grigia, un cappello dalle falde lar­ ghe, un cappotto di panno legato alla vita da una corda, un sacco e una teiera di latta dietro le spalle, i piedi sottili calzati di làp ti. Anche il pellegrino sorrideva. E Kuzmà tra lo strepito e il rumore gli gridò : — Come ti chiami, nonno? — Antòn... Antòn Bezpàlych — cortesemente premuroso, rispose con un debole grido il pelle­ grino. — Da un pellegrinaggio? — Da Voronjež... — Che li bruciano là i possidenti? — Li bruciano... — E benissimo! — Come? — Benissimo, dico! — urlò Kuzmà. E voltosi, con le mani tremanti, battendo le ci­ glia per far cader le lacrime che gli salivano agli oc­ chi, si mise ad arrotolare una sigaretta... Ma i pen­ sieri già di nuovo si erano confusi. “Il pellegrino è popolo, ma lo skop èts e il maestro non sono forse popolo? La schiavitù è stata soppressa soltanto qua­ rantacinque anni fa, che si può dunque pretende­ re da questo popolo? Sì, ma chi ha colpa di que­ sto? Il popolo stesso. La Russia sotto il giogo russo, i diversi fratelli1 sotto quello turco, quelli di Ga­ lizia sotto l’austriaco; in quanto ai polacchi, non c’è nemmeno da parlarne... Sì, proprio la gran fa­ miglia slava!” E la faccia di Kuzmà di nuovo si fe-1 1. I fratelli slavi dei Balcani.

148

CAMPAGNA

ce scura e lunga. Sbirciandosi attorno, cominciò a tirarsi i diti uno dopo l’altro e a torcerli facendo scricchiolare le giunture. Alla quarta fermata scese e prese una carretta. I m uzìkì vetturini prima chiesero sette rubli — fino a Kazàkovo c’erano dodici verste - poi cinque e mez­ zo. Alla fine uno disse : — Se mi dai un biglietto da tre, ti porto, se no non c’è bisogno di menar la lingua per nulla. Oggigiorno per voi non è come una volta... — Ma non seppe sostenere il tono e aggiunse la frase abituale: — Eppoi il foraggio è caro... — E lo condusse per un rublo e mezzo. Il fango ostruiva la strada, la te ljè g a era piccola, e quasi andava a pezzi, la rozza orecchiuta come un asino, priva di forze. Lentamen­ te si strascicarono fuori dal cortile della stazione. Il m uzik che sedeva sulla traversina faceva fatica a tirare le briglie di corda, quasi volendo con tutto l’essere suo aiutare il cavallo. Si era vantato che « non c’era verso di frenarlo » e adesso, evidente­ mente, si vergognava. Ma quel ch’era peggio di tut­ to era proprio lui stesso. Giovane, enorme, pienot­ to, in làp ti e pezze bianche da piedi, con un sopra­ bito corto cosacco legato a crespe alla vita e un vecchio berretto sui capelli gialli diritti. Sapeva di isbà affumicata, di canape, — un vero coltivatore dei tempi del re Goròch 1 e basta! - la faccia bianca, senza baffi, la gola poi gonfia, la voce rauca. — Come ti chiami? — domandò Kuzmà. 1. Letteralmente: Pisello. Espressione analoga alla nostra « a i tempi del re Pipino » per indicare un’età antichissima.

CAMPAGNA

149

— Mi han chiamato Achvanàsij 1... “ Achvanàsij !” pensò Kuzmà con rabbia. — E poi? — Megnsòv... I-ih, ancicristo 2! — Che è un male cattivo? — e Kuzmà indicò la gola. — Purtroppo è cattivo — borbottò Megnšov gi­ rando gli occhi da un’altra parte. — Ho bevuto del kvas freddo... — E a inghiottire ti fa male? — A inghiottire no, non mi fa male... — E allora non chiacchierare a vuoto — disse Kuzmà severo. — Ë meglio che tu vada all'ospe­ dale al più presto. Certo sarai ammogliato? — Ammogliato... — E allora vedi. Verranno dei figlioli e tu farai loro un bel regalo. — Questo, già, è sicuro come bere un bicchier d’acqua — acconsentì Megnsòv. E con fatica si mise a dar strattoni alle briglie. — I-ih... Non ce la posso con te, ancicristo! — Alla fine lasciò quell’inutile occupazione e si calmò. Per un pezzo stette zitto, poi ad un tratto doman­ dò : — Che Than radunata la Duma o no? — L ’han radunata. — E Makàrov, dicono, è vivo, solo non vole che si dica... Kuzmà scosse soltanto la mano: “Razza di oche!” . “ E che ricchezza!” pensava stando a sedere in mo­ 1. Nome alterato in luogo di Afanàsij. 2. Per anticristo.

150

CAMPAGNA

do scomodissimo, con le ginocchia ripiegate, sul fon­ do nudo della te ljè g a sopra una manciata di pa­ glia ricoperta da tela da sacchi, e guardando attor­ no la strada. Si era fatto ancora più freddo, ancor più fosche si avanzavano da nord-ovest le nubi su quella regione ricca di umo, satura di piogge. Il fango per le strade - turchiniccio, grasso; il verde degli alberi, delle erbe, degli orti - scuro, fitto, e su tutto quella tinta turchiniccia dell’umo e delle nu­ vole. Ma le isbe, d’argilla, piccole, coi tetti di con­ cime. Accanto alle isbe i carri per il trasporto del­ l’acqua che si sconnettevano dalla secchezza. N el­ l’acqua, s’intende, c’erano i girini... Ecco una casa ricca. N ell’orto, dietro ai vecchi salici, dietro a un arniaio e a un giardinetto con tre o quattro meli, un vecchio granaio scuro. Stalla, portone, isbà, tut­ to riunito sotto un solo tetto di stoppie cardate. L ’i­ sbà è di mattoni e comprende due corpi, i muri so­ no dipinti a calce: su di uno c’è un bastoncino e lungo questo, all’insù, dei rametti: un abete; sul­ l’altro qualcosa di simile ad un gallo; anche le finestrucce incorniciate di calce, a dentelli. “ Ecco del­ l’arte!” sorrise Kuzmà. “Età delle caverne, che Id­ dio mi castighi, delle caverne!” Sulle porte dei fienili croci disegnate col carbone, alla scalinata una grossa pietra sepolcrale; evidentemente il nonno o la nonna l’avevano preparata in caso di morte... Sì, era una casa ricca. Ma fango tutt’attorno fino al ginocchio, sulla scala era accucciato un porco e so­ pra ad esso, barcollando e sbattendo le aiucce, cam­ minava un gallettino giallognolo. Le finestrine mi­ nuscole, e la metà abitata dell’isbà era certamente

CAMPAGNA

151

buia e sempre ingombra: il soppalco, il telaio, una voluminosa stufa, il bigoncio con le risciacquature... E la famiglia grande, molti figli; l’inverno agnellini, vitelli... E umidità e un tale gas di carbone che era nell’aria un vapore verdognolo. I bimbi poi piagnu­ colavano e strillavano pigliandosi degli scapaccioni; le nuore si insolentivano — « che il tuono ti fulmi­ ni, cagna randagia! » — si auguravano scambievol­ mente « di strozzarsi con un boccone nel giorno di Pasqua »; la vecchia suocera ogni momento faceva volare palette, ciotole, si gettava sulle nuore con le maniche rimboccate sulle braccia scure, tendinose, schiantava dagli strilli ingiuriosi, schizzava sputi e maledizioni ora sull’una, ora sull’altra... Cattivo, ma­ lato, anche il vecchio levava tutti di sentimento coi suoi ammaestramenti e le sue vanterie. Tirava per i capelli i figli ammogliati e questi a volte piange­ vano in modo fastidioso, da contadini... — Di chi è questa casa? — domandò Kuzmà. — Dei Krasnòvy — rispose Megnsòv ed aggiun­ se: — Anche loro tutti con la malattia cattiva... Passati i Krasnòvy girarono verso il pascolo. Il villaggio era grande, il pascolo pure. Su questo si preparava la fiera. Già qua e là spuntavano le car­ casse delle baracche, erano ammucchiate ruote, sto­ viglie di terra; fumava un fornello incalcinato alla meglio, si sentiva odore di frittelle; grigio si ergeva il carrozzone degli zingari, e presso alle sue ruote erano dei cani da pastore alla catena. A sinistra si scorgevano le isbe, a destra un deposito di legname, due botteghe, una panetteria, lo « spaccio di vini di mele » di un certo Zlatovjerchòvnikov. Né presso

152

CAMPAGNA

alle botteghe, né sul pascolo c’era un’anima. Ma più lontano, accanto a una rivendita di alcool, stava una folla compatta di ragazze e contadini e risuona­ vano delle grida. — Se la spassa il popolo — disse pensoso Megnsòv. — Perché è in festa? — domandò Kuzmà. — Spera... — In che? -— Si sa in che... Nel d o m o v ò j 1! E in verità: in un enorme pascolo deserto, in un giorno freddo e nebuloso, quegli strilli e il suono di due organetti che si regolavano l’uno sull’altro, sembravan meschini, si sperdevano in qualcosa che sa­ peva della vita di tutti i giorni, di tedioso e di vec­ chio. “ Il popolo vive alcunché di nuovo, festeggia qualcosa, ma crede poi nella sua festa? Oh, è ben difficile!” pensava Kuzmà mentre la carretta si av­ vicinava, guardando le gonne bianche, rosa, verdi delle ragazze, le facce indifferenti, rozzamente di­ pinte, i fazzoletti arancione, oro e lampone. La teIjèga, raggiunta la folla, si fermò. Megnšov non ne distoglieva gli occhi e scopriva i denti sorriden­ do. Qui i suoni non sembravan già più meschini, gli organetti si facevano eco furiosamente, e a tem­ po con essi, tra il vocio di approvazione degli ubria­ chi, arditi risuonavano degli adagi. — I-ih! — gridò qualcuno accompagnato da un forte e sordo pestar di piedi: 1. Spirito del focolare.

CAMPAGNA

153

Non arare, non falciare, Alle bimbe leccornie portare! E un contadino piccoletto, che stava dietro la fol­ la, d’un tratto si mise ad agitare le mani. Tutto in lui era ordinato, lindo, solido : e i lap ti e le pezze da piedi e i calzoni nuovi, pesanti e il gonnellino della p o d d jò i’ka increspato, tagliato molto corto, di panno grigio grossissimo. Egli, probabilmente, non aveva mai ballato in vita sua, ma ora ad un tratto leggero e agile batté i làp ti in terra, agitò le mani e con voce di tenore gridò: « Fa’ largo, lascia che il mercante guardi! » e, fatto un salto nel cerchio che si era aperto, si mise ad agitare disperatamente i calzoni davanti a un giovanotto alto che, col ber­ retto da un lato, diabolicamente gettava in fuori gli stivali e, nel gettarli, si toglieva via, dalla camicia nuova di percalle, la p o d d jò v k a nera. La faccia del giovane era assorta, cupa, pallida e sudata, ma tan­ to più forti e inattesi sembravano i suoi urli in to­ no di falsetto. — Figliolino! Amor mio! — gemeva ad alta vo­ ce, tra il baccano e il fitto calpestio, una vecchia con una gonna increspata, tendendo le mani. — Ba­ sta, per l’amor di Cristo! Amor mio, basta, morirai! E il figliolino ad un tratto rovesciò la testa indie­ tro, strinse i pugni e i denti e con una faccia infe­ rocita, pestando i piedi, urlò tra i denti : Zitta, vecchia, col tuo cu-cù!... — E lei anche l’ultima tela ha venduto per lui — diceva Megnsòv, trascinandosi per il pascolo. —

154

CAMPAGNA

Gli vuole un bene pazzo, si sa, è vedova, e lui quasi ogni giorno gliene dà sul muso, quand’è ubriaco... Si vede che se lo merita. — Come sarebbe a dire « se lo merita » ? — do­ mandò Kuzmà. — Ma così... Non gli dar mano!... Molte volte poi Kuzmà ricordò quel giorno, sen­ za mai potersi spiegare perché tutto gli fosse parso così sconsolato. In città, sul treno, per le campa­ gne, per i villaggi, ovunque si sentiva qualcosa di insolito, l’eco di una gran festa, di una gran vitto­ ria e di grandi aspettative. Ma già in paese aveva compreso Kuzmà che, quanto più si inoltrava in quei campi sconfinati, sotto un cielo freddo e neb­ bioso, tanto più sordo, insulso e angoscioso si fa­ ceva quell’eco. Ecco, essi si erano allontanati e già di nuovo eran divenuti meschini il trepestio, i gio­ chi e le grida della folla presso allo spaccio. Là è festa, cercano di « divertirsi », ma poi verranno i giorni di lavoro, grigi e indifferenti, e davanti di nuovo orti, salici, due file di isbe senza camini, car­ ri con botti piene d’acqua di stagno fetente, e in fondo alla strada campi, il freddo turchino della lontananza, una piccola foresta scura sull’orizzonte, nuvole basse... Presso a un’isbà - con un vetro rotto e una ruo­ ta sul tetto marcio 1 — era seduto sopra una panchi­ na un contadino lungo, malato : i defunti nella ba­ ra hanno miglior cera. Egli somigliava a Njekrà1. È usanza in certe località di mettere sul tetto una ruota affinché la cicogna possa farvi il nido, il che è creduto sia di buon augurio.

CAMPAGNA

155

sov. Sulle spalle, sulla camicia lunga e sporca mes­ sa sopra i calzoni era gettata una vecchia pelliccia corta; le gambe, come bastoni, erano infilate negli stivali di feltro, le mani grandi senza vita posava­ no pari pari sulle ginocchia angolose, sui calzoni lisi. Il cappello era calato sulla fronte all’uso dei vecchi, gli occhi tormentati, imploranti, la faccia inu­ manamente magra, tirata, le labbra color cenere mez­ ze aperte... — Quello è Cjùcen — disse Megnsòv, indican­ do il malato. — Dal mal di ventre è il secondo an­ no che sta per morire. — Cjùcen? Che è? un soprannome? — Un soprannome ’ ... — Ë stupido! — disse Kuzmà. E si voltò per non vedere una bimbetta accanto all’isbà seguente: essa, riversa all’indietro, teneva in braccio un piccolino in cuffietta, guardava fissa i passanti e, mettendo fuori la lingua, masticava, pre­ parava per il piccolo un boccone di pane nero da dargli a succhiare... All’uscita del villaggio, poi, nel­ l’ultimo orto-aia frusciavano al vento i salici, si sba­ tacchiava lo spauracchio con le maniche vuote ri­ verso da un lato. L ’aia che va a finire nella steppa è sempre poco allegra, noiosa, e lì ancora quello spauracchio, le nubi d’autunno, e il vento che fi­ schiava dai campi, gonfiando le code delle galline che gironzolavano per l’orto ricoperto di spinacio­ ne, accanto a un granaio con la spina del tetto sco­ perta, accanto a una trebbiatrice dipinta di azzurro.1 1. Da cjùcja, spauracchio, mostro.

156

CAMPAGNA

E sulla traversina della te ljè ga avanzante dal villag­ gio nel fango turchiniccio della strada che si perde­ va in un mare di avena e segale verde, era seduto un cretino di enorme corporatura e dalla faccia scial­ ba, con le ciglia bianche e grandi come quelle di un vitello, con la gola enfiata... Un boschetto turchineggiante all’orizzonte — due lunghi avvallamenti di terreno ove era cresciuto un querceto - si chiamavano Pòrtocki. E presso a que­ sti Pòrtocki fu colto Kuzmà da pioggia dirotta e grandine che lo accompagnarono fin proprio a Kazàkovo. Megnsòv, avvicinandosi al villaggio, spinse la rozza al galoppo, mentre Kuzmà, chiusi gli oc­ chi, sedeva sotto una balla fradicia e fredda. Le ma­ ni si erano irrigidite dal freddo, dal colletto del caf­ fettano colavano rivoletti gelati, la balla, fatta pe­ sante dalla pioggia, sapeva di madia ammuffita. Sul capo gli picchiavano i chicchi di grandine, volava­ no spruzzi di fango, nelle carreggiate, sotto alle ruo­ te, gorgogliava l’acqua, in qualche parte belavano degli agnelli... Alla fine Kuzmà si sentì talmente soffocare che gettò via la balla dal capo e avidamen­ te aspirò una boccata d’aria fresca. La pioggia si era fatta più rada, imbruniva, ac­ canto alla te ljè g a per il pascolo verde passò cor­ rendo verso le isbe una mandra. Una pecora nera dalle zampe sottili si era allontanata e una donna scalza, copertosi il capo con la gonna bagnata, fa­ cendo balenare i polpacci bianchi, la rincorreva. A occidente, di là dal villaggio, il cielo si rischiarava; a oriente, sullo sfondo bluastro polveroso di una nube, sopra ai campi di grano, erano due archi di

CAMPAGNA

157

color verde-violetto. Si sentiva un odore acuto e umi­ do di erba di campi e un odore caldo di abitato. — Dov’è qui la casa padronale? — gridò Kuzmà a una donna spalluta in camicia bianca e gonnel­ la rossa di lana. La donna stava sopra una pietra accanto all’isbà del sò tsk ij 1 e teneva per la mano una bimba di for­ se due anni che strillava. La bimba strillava così fu­ riosamente che la domanda andò perduta. — La casa? — ripetè la donna. — Di chi? -—- Padronale. —- Di chi? Non si sente nulla... Ma che tu ti pos­ sa strozzare, che tu possa rimanere stecchita! — gri­ dò scuotendo la bimba per il braccio così forte che quella fece una giravolta e, sdrucciolata dalla pie­ tra, rimase sospesa. S’informarono a un’altra casa. Attraversata una strada larga, presero a sinistra, poi a destra e, pas­ sando davanti a un’antica tenuta di non si sa chi con la villa chiusa ermeticamente, cominciarono a discendere per una ripida china, verso il ponte che era sopra a un ruscello. Dalla faccia, dai capelli, dalla sopravveste cosacca di Megnsòv cadevano del­ le gocciole. Il suo viso grosso slavato con le ciglia da vitello pareva ancora più ottuso. Con curiosità egli gettava delle occhiate a qualcosa più avanti. Vi guar­ dò anche Kuzmà. Dall’altro lato, sul pascolo in pen­ dio, lo scuro giardino di Kazàkovo, un vasto cor­ tile chiuso da annessi cadenti e dalla cinta di pietra in rovina; in mezzo al cortile, dietro a tre abeti sec­ 1. Guardia locale che in origine aveva la vigilanza su cento case di contadini.

158

CAMPAGNA

chi, ricoperta da assicelle grige, la casa, col tetto rosso ruggine. Sotto, presso al ponte, un gruppo di contadini. Venendo incontro a loro poi, per la stra­ da ripida scavata, si dibattevano nel fango, si trascinavan su tre magri cavalli da fatica attaccati a un tarantàs. Un operaio tutto strappato, ma bello, ben fatto, pallido con una barbetta rossiccia, con gli oc­ chi bruni intelligenti, era accanto ai cavalli, tirava le briglie e, facendo terribili sforzi, gridava: « I-ih! I-ih! ». I contadini con schiamazzi e fischi facevano eco: « Ferma! ferma! ». E a ogni loro parola di­ speratamente tendeva le mani avanti una giovane donna seduta nel tarantàs, vestita a lutto, che ave­ va delle grosse lacrime sulle ciglia lunghe e il vi­ so malaticcio sconvolto dallo spavento. Spavento e tensione erano anche negli occhi glauchi di un uomo grosso dai baffi rossi che le sedeva accanto. L ’anello matrimoniale gli brillava sulla mano destra che stringeva la rivoltella; con la sinistra continua­ va a far gesti e, certamente, aveva molto caldo con la p o d d jò v k a di pelo di cammello e il berretto dei nobili h calato sulla nuca. Dalla panchina poi di fronte al sedile con mite curiosità si guardavano at­ torno un bimbo e una bimba, pallidi dal freddo e dalla stanchezza, avvolti in scialli. — Quello è Mìska Sìverskij — a voce alta e rauca disse Megnsòv, passando oltre la trò jk a e guar­ dando indifferente i ragazzi negli occhi. — Gli han dato fuoco alla casa ieri... Si vede che se lo meri­ tava...1 1. I nobili di campagna per distinguersi portavano un berret­ to coll'orlo rosso.

CAMPAGNA

159

I Kazàkovy erano quattro: la padrona, una ve­ dova, due giovinetti e lo zio scapolo, un massaro che s’era mangiato tutto. Gli affari li amministrava lo stàrosta , ex soldato di cavalleria, uomo di alta statura e rozzo. E a lui, nel tinello, bisognava ri­ volgersi, come aveva detto a Kuzmà un operaio che entrava nel cortile con un barroccio carico di grossa erba verde, bagnata. Ma allo stàrosta eran capitate quel giorno due disgrazie e Kuzmà fu accolto assai poco affabilmente. Il mattino gli era morto un bim­ bo, già il nono in tredici anni di matrimonio, e gli era crepata una vacca nera. Alla morte del bimbo, s’intende, erano stati indifferenti, ma a veder la vac­ ca andava perfino la padrona. Quando Kuzmà, la­ sciato Megnsòv fuori del portone, si avvicinò al ti­ nello, la moglie dello stàrosta, tutta in lacrime, por­ tava dal giardino una gallina screziata che se ne sta­ va tranquilla sotto la sua ascella. Tra le colonnette in cima alla decrepita scalinata era ritto un uomo giovane, alto, i calzoni larghi, stivali alti e camicia russa di percalle, e, veduta la moglie dello stàrosta, gridò : — Agàfja, o indove la porti? — A tagliarle il collo — rispose quella seria e triste, fermandosi presso alla ghiacciaia. — D a’ qua, glielo taglio io. E il giovane si diresse verso la ghiacciaia, senza badare alla pioggia che di nuovo aveva cominciato a cadere minuta dal cielo che si rannuvolava. Aper­ ta la porta della ghiacciaia, prese di sulla soglia l’ac­ cetta e dopo un minuto risonò un breve colpo, e la gallina senza testa, col moncone rosso del collo, cor­

160

CAMPAGNA

se per l’erba, inciampò, fece una giravolta scuoten­ do le ali e seminando da ogni parte penne e schiz­ zi di sangue. Il giovane gettò via l’accetta e si diresse verso il giardino, la moglie dello stàrosta poi, pre­ sa la gallina, si avvicinò a Kuzmà: — Tu che vuoi? — Riguardo al giardino — disse Kuzmà. — Aspetta Fjòdor Ivànovic. — E dov’è? — Verrà subito dai campi. E Kuzmà si mise ad aspettare accanto alla fine­ stra aperta del tinello. Vi dette uno sguardo, vide nella penombra una stufa, un pancaccio, una tavo­ la, una tinozzetta sopra una panca vicino alla fine­ stra: era una piccola bara fatta come una tinozza dove giaceva un bimbo morto con una testina gros­ sa quasi pelata e una faccina paonazza... Alla ta­ vola sedeva una grossa ragazza cieca che con un gran cucchiaio di legno prendeva da una ciotola del latte con pezzi di pane. Le mosche, come api nel­ l’alveare, le ronzavano attorno, giravano sul visino morto, poi cadevano nel latte, ma la cieca, seduta dritta come una statua, con gli occhi bianchi fissi nel buio, mangiava e mangiava. Kuzmà provò un sen­ so di terrore e si voltò da un’altra parte. A tratti soffiava un vento freddo, le nubi rendevano l’aria più scura. In mezzo al cortile s’innalzavano due pali con una traversa; alla traversa, come un’icona, era appesa una gran lastra di ferro : dunque la notte avevano paura, e perciò vi si picchiava su. Per il cortile giacevano alcuni magri levrieri. Un bimbo

CAMPAGNA

161

sugli otto anni correva tra essi, conduceva sopra un carrettuccio il fratellino biondo con un gran berret­ to nero, e il carrettuccio strideva in modo orribile. La casa era grigia, pesante e doveva essere tremen­ damente tediosa in quei crepuscoli. “ Se almeno ac­ cendessero il lume!” pensò Kuzmà. Era stanco mor­ to, gli sembrava di esser partito dalla città quasi da un anno. D ’un tratto si udì un urlo, un latrato, e dal cancello del giardino balzarono spaventati, ti­ randosi l’un l’altro, di fianco, saltando a casaccio, guardandosi attorno e cercando di azzannarsi, due cani - una cagna da corsa e un cane da cortile con la testa rivolta in diverse direzioni. Dietro a loro, schiamazzando, correva un ragazzotto discin­ to, senza cappello, strisciando i pesanti stivali. E dietro al ragazzotto un signorino... La sera e la notte Kuzmà le passò nel giardino in un vecchio bagno. Lo stàrosla, ritornato a caval­ lo dai campi, aveva detto burbero che « il giardino era affittato da un pezzo » e, alla richiesta di per­ nottare, aveva espresso un insolente stupore. — Sei ben furbo! — cominciò di punto in bian­ co a gridare. — Un albergo hai trovato! Di voial­ tri ce n’è tanti che bighellonano adesso... — Ma si degnò di fargli grazia, e gli permise di andare nel bagno... Kuzmà pagò Megnsòv e, passando davanti alla casa, si avviò verso il cancello di un viale di tigli. Dalle finestre buie spalancate, di dietro al re­ ticolato di ferro messo a riparo dalle mosche, veniva il suono di un piano soffocato da una magnifica vo­ ce di tenore-baritono, con vocalizzazioni ingegnose

162

CAMPAGNA

che non si adattavano affatto né alla serata, né alla villa. Per la sabbia sporca del viale battuto, in fon­ do al quale, come in capo al mondo, biancicava fo­ sco il cielo nebuloso, senza fretta veniva incontro a Kuzmà un contadinotto basso, rosso scuro, con un secchio in mano, anche lui senza cintura, senza cap­ pello e in stivali pesanti. — Sentilo, sentilo! — diceva beffardamente per via, stando ad ascoltare la voce tenorile. — Sen­ tilo, se la gode, che gli scoppi la pancia. — Chi se la gode? — domandò Kuzmà. Il contadinotto alzò il capo e si fermò. — Ma il signorino — disse allegro, biascicando forte l’erre. — Dicono che sia sett’anni! —- Ma qual è? quello che rincorreva i cani? — No-o, l’altro... Questo ancora non è nulla. Qualche volta, quando si mette a urlare : « Oggi tu, domani io... », è proprio un guaio! —- Studia, senza dubbio? — Bello studio! — E quell’altro, che fa? — Quello là? — Il contadinotto, con un sorriso ironico trattenuto, prese fiato. — Ma nulla... Che gli manca? Il mangiare è bono, il divertimento ce l’ha; Fèdka butta in aria delle bottigliette e lui ci spara su; a volte compra la barba di un contadino, glie­ la taglia e ne carica il fucile, per ridere... Eppoi i cani : da noi ce n’è proprio un subisso. La dome­ nica, quando cominciano a dar giù sulle campane, attaccano tutti insieme... è un vero buscherio! 1er l’altro han morso un cane di contadini... e i conta­

CAMPAGNA

163

dini tutti fuori: « Pagacene un vedrò 1 e basta. Se no si fa subito sciopero »... — E gliel’han dato? — E come no? L’hai a da-are, fratello! Qui c’è un mugnaio... Andò difilato alla scalinata e disse: « Il vento, signori nobili, soffia dai campi! ». Ca­ piscilo, se ti riesce. Il signorino voleva fare il bravo : « Ma che vento è cotesto ? » « Ma così » dice « io t’ho fatto l’indovinello e tu pensaci... ». Lo guarì d’un tratto, fratello! Tutto questo era stato raccontato quasi con non­ curanza, alla leggera, a intervalli, ma con tale mor­ dace ironia, con l’erre così biascicata - « a un fa t­ to, f ’atello! » - che Kuzmà guardò attentamente il contadinotto. Sembrava uno scemo. I capelli lisci, a scodella, lunghi. La faccia piccola, insignificante, di tipo russo antico, pareva un lavoro di Suzdàl2. Gli occhi sotto alle grandi palpebre assonnate eran da avvoltoio, con un cerchio dorato intorno alle pupil­ le. Quando abbassava le palpebre, era un piccolo scemo che biascicava l’erre; quando le sollevava, si provava quasi un senso di paura. — Tu lavori in giardino? — domandò Kuzmà. — In giardino... E dove ancora? — E come ti chiami? — Io? Akim... E tu? — Io volevo pigliare in affitto il giardino. — Già... l’hai trovato! E Akìm tentennò il capo con aria beffarda e se 1. Un vedrò —litri 12,29. 2. A Suzdàl si facevano le icone antiche.

164

CAMPAGNA

ne andò pensieroso per la sua strada, evidentemente scordandosi subito di Kuzmà. Pareva una sera d’ottobre, ma il vento soffiava sempre più impetuoso, spargendo spruzzi dagli albe­ ri di un verde vivido; oltre il giardino, in qualche luogo basso, brontolava un tuono sordo, baleni az­ zurri pallidi illuminavano il viale e dappertutto can­ tavano gli usignoli. Era assolutamente incomprensi­ bile come potessero con tanta cura, in così ostinato oblio, con tanta forza e dolcezza cinguettare, trilla­ re ed effondersi in gorgheggi sotto quel cielo pe­ sante e plumbeo, tra gli alberi che si curvavano dal vento, nei fitti cespugli bagnati. Ma ancor più in­ comprensibile era come le guardie notturne passas­ sero con quel vento la notte, come dormissero sul­ la paglia umida sotto alla tettoia di una gran ca­ panna marcia in fondo al viale! Facevano la guardia in tre. E tutti erano ma­ lati. Uno giovane, magro, simpatico, ex fornaio, li­ cenziato l’autunno prima per aver fatto sciopero, ora pezzente, senza aver ancora perduto i tratti del vil­ lico, si lagnava della febbre; un altro, anch’esso pez­ zente, ma ormai inveterato, era tisico, benché dices­ se che non sentiva nulla, « solo un po’ di freddo tra le scapole »; Akìm soffriva della così detta « ceci­ tà delle g a llin e »1: per l’anemia ci vedeva male al crepuscolo. Il fornaio, pallido e affabile, quando si avvicinò Kuzmà, sedeva accoccolato accanto alla ca­ panna, e rimboccate sulle braccia deboli e scarne le maniche di una giacca ovattata da donna, lavava in 1. Il nome scientifico è emeralopia.

CAMPAGNA

165

un ciotola di legno del miglio. Il tisico Mitrofàn, basso di statura, largo, ma orribilmente magro e scuro di faccia, rassomigliante a un negro del Da­ homey, tutto brandelli bagnati, con gli o p ò r k i 1 lo­ gori e ruvidi come un vecchio zoccolo di cavallo, stava accanto al fornaio e, sollevate le spalle, con gli occhi castagni, lucenti, dilatati e senza espres­ sione, guardava il suo lavoro. Akìm aveva portato un secchio d’acqua e accendeva il fuoco, soffiando in una stufetta di terra di fronte alla capanna. En­ trava nella capanna, vi sceglieva dei fasci di paglia più asciutti, e di nuovo ritornava al fuoco che sotto alla marmitta faceva puzzo e fumo, sempre borbot­ tando qualcosa, respirando col sibilo e sorridendo con aria beffardamente enigmatica, noncurante delle canzonature dei compagni, troncandole talvolta abil­ mente e con malignità. Gli altri o dovevan pen­ sare addirittura ch’egli avesse un ramo di pazzia o semplicemente si erano abituati a quel suo to­ no. Kuzmà poi chiudeva gli occhi e stava ad ascol­ tare ora i discorsi, ora gli usignoli, seduto accanto alla capanna, sopra una panchina umida, che si ri­ copriva di spruzzi gelati quando lungo il viale, sot­ to al cielo fosco tremolante per i pallidi baleni, pas­ sava il vento umido e sordo brontolava il tuono. Si sentiva stringere la bocca dello stomaco dalla fame e dal tabacco. Il k u ljès 2 sembrava non sarebbe stato mai pronto, e non gli usciva di capo il pensiero che, forse, lui stesso avrebbe dovuto vivere una simile 1. Cfr. nota a pag. 142. 2. Pietanza preparata con miglio, o piselli, e lardo, piuttosto liquida, specie di kàsa.

166

CAMPAGNA

vita da bestie, come quelle guardie notturne... e che davanti a sé aveva soltanto vecchiaia, malattie, so­ litudine e miseria. Il corpo gli doleva, e lo irritava­ no le folate di vento, il tuono monotono, lontano, gli usignoli, il lento, noncurante e mordace biasci­ care di Akìm e la sua voce stridente. — Se tu, Akìmuska, ti comprassi almeno una cinturetta — con falsa semplicità diceva il fornaio, met­ tendosi a fumare, continuando a prenderlo in giro e dando continue occhiate a Kuzmà, per invitarlo ad ascoltare Akìm. — Aspetta un po’ — distratto e ironico rispon­ deva Akìm, versando dalla marmitta bollente nel­ la ciotola un sugo bianco. — Ecco lascia che si fi­ nisca l’estate dal padrone, poi gli stivali con lo scric­ chio ti comprerò. — « Con lo scricchio! » Ma io non te li chiedo. — Ma però porti gli op ò rki! E Akìm premuroso si mise ad assaggiare il li­ quido col cucchiaio. Il fornaio si confuse e finse di sospirare: — Che stivali possiamo mai portar noi! — Ma finitela — disse Kuzmà — dite piuttosto, non mangiate altro tutti i giorni che k u ljès e k u ljè s ? — E tu che vorresti, dei pesciolini, un po’ di pro­ sciutto? — domandò Akìm senza voltarsi. — Non sarebbe male: un quartuccio d’acquavite, un tre libbrette di anguilla, una coda di prosciutto, il tè di frutta... — E che c’è? Dell’anguilla! — sorrise Kuzmà. — Che pesce è poi questo? Akìm si voltò.

CAMPAGNA

167

— Stupido — disse convinto — forse che c’è del pesce cattivo? In quanto a questo, non è un kuIjès, ma si chiama kàsa lunga. Il kuljè's si mangia per antipasto. — E la minestra di cavoli, la zuppa, la fate? — Ne abbiamo avuta, fratello, di minestra di ca­ voli, e quale! A gettarla sul cane, gli andava via il pelo! — Almeno un po’ di zuppetta... — E dove s’hanno da prendere le patate? Dai m nžikt, da quei diavoli, caro mio, non ce le com­ pri! A un m uzik nel colmo dell’inverno non gli ca­ vi neppure un po’ di neve. Kuzmà crollò il capo: — È dal male che sei così cattivo! Se tu ti cu­ rassi un pochetto... Akìm leccò il cucchiaio e, senza rispondere, si ac­ coccolò davanti al fuoco. Il fuoco già si spegneva, sotto alla marmitta rosseggiava un mucchietto di tiz­ zi sottili; il giardino si faceva sempre più scuro e i baleni azzurri, tra le folate di vento che facevano gonfiare la camicia di Akìm, ormai debolmente il­ luminavano le facce. Mitrofàn sedeva accanto a Kuz­ mà, appoggiandosi sul bastone che teneva tra le gam­ be; il fornaio su un ceppo sotto a un tiglio. Udite le ultime parole di Kuzmà, si fece serio. — E io la penso così — disse sottomesso e tri­ ste — che non può essere altrimenti, che tutto di­ pende da Dio. Se Dio non ti dà la salute, nessun dottore ti può aiutare. Ecco Akìm dice giusto: prima della morte non si more. — I dottori! — riprese Akìm, guardando i tiz-

168

CAMPAGNA

zoni e in modo particolarmente caustico pronunzian­ do questa parola: « dotto’i! »... — I dottori, fratel­ lo, badano alle loro tasche. Io a lui, al dottore di qui, le budella gli farei uscir fuori per quel che fa! — Non tutti ci badano — disse Kuzmà. — Io tutti non l’ho veduti. — E allora non t’inventare, se non l’hai veduti — disse severo Mitrofàn, e si rivolse al fornaio: — Sì, anche tu sei buono : sentilo come piange mise­ ria! Se tu non ti fossi rotolato per terra come un cane, la febbre non ti scoterebbe in cotesto modo. — Ma io... — stava per dire il fornaio. Ma qui la calma ironica d’un tratto abbandonò Akim. E facendo roteare i suoi stupidi occhi da av­ voltoio, a un tratto scattò su e con la veemenza di un idiota si mise a gridare: — Che? A me non t’inventare? Che ci sei stato tu all’ospedale? Ci sei stato? E io ci sono stato! Ci son rimasto sette giorni, me ne dava molti panini il tuo dottore? Molti? — Ma imbecille — lo interruppe Mitrofàn — i panini non spettano a tutti: secondo le malattie. — Ah! Secondo le malattie!... Ebbene che ci si strozzi coi panini, che gli scoppi la pancia! — gridò Akìm. E, guardandosi attorno furioso, gettò il cucchiaio nella « kàsa lunga » e andò nella capanna. Là, respirando col sibilo, accese una piccola lam­ pada e nella capanna ci si sentì subito bene. Poi tirò fuori da un certo posto di sotto al tetto i cuc­ chiai, li gettò sulla tavola e gridò: — Che lo portate il kuljès\

CAMPAGNA

169

Il fornaio si alzò e andò a prendere la marmitta. — Favorite — disse passando davanti a Kuzmà. Ma a Kuzmà era spiacevole mangiare insieme con Akìm. Chiese del pane, lo salò ben bene e, masti­ cando con piacere, ritornò sulla panchina. Si era fat­ to del tutto scuro. La luce azzurro-pallida, sempre più estesa, più frequente e più vivida, quasi gonfia­ ta dal vento, illuminava gli alberi che stormivano, e ad ogni baleno il fogliame verde smorto per un attimo diventava visibile come di giorno, dopo di che tutto era avvolto da un buio sepolcrale. Gli usi­ gnoli avevano cessato di cantare, soltanto uno con voce dolce e forte trillava e gorgheggiava, proprio sopra la capanna. Nella capanna poi, intorno alla lampadina, di nuovo si era avviata una conversazione pacifica e ironica insieme. “Non hanno nemmeno do­ mandato chi sono, da dove vengo!” pensò Kuzmà. “ Che gente, potesse sprofondare!” E mentre mastica­ va gridò scherzoso verso la capanna: — Akìm, non m’hai neppur domandato chi sono, da dove vengo? — O a che mi servi tu? — rispose Akìm indif­ ferente. — Ecco io un’altra cosa gli domando — si udì la voce del fornaio — quanta terra si crede di ri­ cevere dalla Duma? Che ne pensi, Akimuška? Eh? — Io non son scritturale — disse Akìm. — Tu dal letame lo vedi meglio. E il fornaio probabilmente si confuse di nuovo: per un minuto vi fu silenzio. — Questo lo dice riguardo a voialtri — comin­ ciò Mitrofàn. — Tempo fa gli raccontai che a Ro-

170

CAMPAGNA

stòv la povera gente, il proletariato cioè, l’inverno si rifugia nel letame... — Se ne va fuor di città — riprese gioioso Akim — e giù nel letame! Ci si sprofonda non peggio d’un porco e non pensa più a nulla. — Imbecille! — lo interruppe Mitrofàn e così severo che Kuzmà si voltò. — Perché schiamazzi? Cieco imbecille, sciancato! Se ti coglierà la miseria, ti ci sprofonderai anche tu! Akìm, posato il cucchiaio, con aria assonnata lo guardò. E con la stessa improvvisa veemenza di pri­ ma, spalancò i suoi occhi vuoti da avvoltoio e infu­ riato urlò: — A-ah! La miseria! T ’è venuto voglia di lavo­ rare a ore? — E come? — gridò furente anche Mitrofàn, di­ latando le narici da negro del Dahomey e guar­ dando fìsso Akìm con gli occhi luccicanti. — Venti ore per un ventino? — A-ah! E tu vorresti un’ora per un rublo?... Troppo avido sei, che la pancia ti scoppi! Ma l’alterco si spense così presto come si era ac­ ceso. Dopo un momento Mitrofàn già diceva calmo, scottandosi la lingua col ki/ljès : — Proprio lui che non è avido! Ma se lui, dia­ volo cieco, per un copeco si appiccherebbe sull’al­ tare! Lo credete? la moglie per quindici copechi ha venduta! Parola d’onore, non scherzo. Da noi a Li­ petsk c’è un certo vecchietto, Pànkov si chiama, an­ che lui prima faceva il giardiniere, ebbene adesso è in riposo e queste cose gli piacciono molto...

CAMPAGNA

171

— O che anche Akìm è delle parti di Lipetsk? — lo interruppe Kuzmà. — Di Studjònka, della campagna — disse Akìm, indifferente, come se non si parlasse di lui. — È vero, è vero — confermò Mitrofàn. — È un m uzik di razza. Vive dal fratello, ha la terra, la casa a mezzo con lui, ma soltanto però gli è come se tenesse il posto di uno scemo, e la moglie, si sa, gli è già scappata: e perché è scappata? appunto per quello stesso motivo: fece il patto con Pànkov per quindici copechi di farlo entrare invece di lui la notte nella stanza, e ce lo lasciò. Akìm taceva, picchiettando col cucchiaio sulla ta­ vola e guardando la lampadina. Aveva già mangiato a sazietà, si era asciugato la bocca e adesso pensava a qualcosa. — Contar bugie, ragazzo, non è lavorar la terra — disse alla fine. — E anche se ce l’avessi lasciato entrare: si sarà scolorita lei? E mentre stava ad ascoltare, sorrise, sollevò le sopracciglia, e la sua faccina da icona di Suzdàl si fece gioiosa e triste, e si coperse di grosse rughe che parevan di legno. — Ecco dargli una fucilata! — disse con voce particolarmente stridula e biasciando l’erre. — La farebbe una bella capriola! — Ma di chi parli? — domandò Kuzmà. — Ma di quell'usignolo lì... Kuzmà strinse i denti e, pensato un po’, disse: — Sei una carogna di m uzik. Una bestia. — E tu baciami il ... — rispose Akìm macchi­ nalmente. E, dopo aver fatto un singulto, si alzò:

172

CAMPAGNA

— O perché per nulla s’ha da tener acceso il lu­ me? Mitrofàn cominciò ad arrotolare una sigaretta, il fornaio a riporre i cucchiai, e lui si alzò da tavola, voltò la schiena alla lampada e, fattosi in fretta tre volte il segno della croce, di slancio si inchinò ver­ so l’angolo scuro della capanna, scosse i capelli lisci di stoppa e, sollevata la faccia, mormorò una pre­ ghiera. Egli proiettava su certe casse di legno una grande ombra spezzata e parve a Kuzmà ancor più piccolo di prima. Kuzmà si sovvenne di essere stato un tempo lontano alla leva : eran chiamate sotto le armi cinquecento persone, se ne dovevan prendere in tutto centoventi, a lui toccò il numero quattrocentonovantadue, e tuttavia mancò poco che non do­ vesse svestirsi : tanti ne scartavano di quegli ado­ lescenti nudi simili a passerotti spelacchiati con le loro braccia sottili come giunchi e i ventri grossi e tesi. Akìm tornò frettoloso a farsi il segno della croce e di nuovo fece un inchino di slancio, e Kuz­ mà lo guardò questa volta con odio. Ecco Akìm pregava, ma si provasse un po’ a domandargli se credeva in Dio! Dall’orbita gli sarebbero schizzati fuori gli occhi da avvoltoio! A lui già sembrava che nessuno al mondo credesse tanto quanto lui. Fino al profondo dell’anima era convinto che per far cosa grata a Dio, e anche per non esser biasimati dalla gente, occorreva col massimo rigore osservare anche i minimi precetti relativi alla chiesa, ai digiuni, alle feste, alle opere buone; che per la salvezza dell’a­ nima - non per bontà s’intende! — conveniva senza indugio far tutte queste cose, mettere le candele, in

CAMPAGNA

173

quaresima mangiar pesce e olio, e quanto alle feste poi festeggiarle e far contento il p o p con focacce e pollame... E, conoscendo queste sue convinzioni, tut­ ti credevano fermamente che Akìm fosse una per­ sona molto religiosa, benché in tutta la sua vita que­ sto Akìm non avesse neppure una volta pensato : che era mai il suo Dio? come non aveva mai pensato né al cielo né alla terra, né alla nascita né alla mor­ te... che aveva da pensar lui! Per lui avevano riflet­ tuto gli altri! Lui per tutto aveva le sue risposte, calme, preparate da mill’anni. Lui sapeva bene : nel cielo il paradiso, gli angeli, i santi; nell’inferno i diavoli e i peccatori; sulla terra gente che lavora i campi, costruisce, commercia, guadagna denari, prende moglie, vive per il suo piacere... Non tutti, certo, di gran lunga non tutti, ma che ci si poteva fare? Tuttavia gli uomini a questo dovevano aspi­ rare — e sarebbe certo venuto il momento buono, si sarebbe fatto conoscere Akìm! — pensò Kuzmà, con stupore e terrore, come sempre, ricordando i mas­ sacri. In quanto al mistero della nascita e della mor­ te, questo non riguardava Akìm. Quando si nasce, bisogna venir battezzati e all’uso nostro, russo, e non da cani, all’uso turco o francese. Al momento della morte, assolutamente comunicarsi - altrimenti non si scampa dall’inferno - meglio però d’ogni cosa, ricevere il viatico. Ed ecco tutto. C’erano an­ cora sulla terra insetti, fiori, piante, uccelli, anima­ li... Ma ai fiori e agli insetti Akìm non si abbassava a pensare: si dovevano semplicemente schiacciare. Delle piante vedeva solo quelle che portavano frutti, bacche, o servivano come foraggio. Gli uccelli vola­

174

CAMPAGNA

vano, e la cosa più piacevole era uccidere per man­ giarli quelli che a questo erano adatti, e i non adatti per divertimento. Le fiere bisognava distruggerle tut­ te fino all’ultima, gli animali domestici poi trattarli in vario modo: i propri ingrassarli per utilità pro­ pria; a quelli degli altri e a quelli vecchi dar fru­ state sugli occhi, romper le zampe... “E che importa a lui” con angoscia pensò Kuzmà “che importa a lui, una volta che non si occupa del­ la masseria, che per una settimana piova, grandini, rombi il tuono, lampeggino i baleni... che adesso ri­ schiarino il morto visino livido nell’isbà buia, piena di mosche, dove dorme come un sasso quella ragaz­ za cieca...” Gli sembrava di esser partito dalla città un anno prima e che mai ora ci sarebbe potuto arrivare. Gli pesava il berretto bagnato, gli dolevano i piedi fred­ di, stretti negli stivali sporchi. La faccia in un sol giorno si era arrossata all’aria, gli bruciava. Il corpo era spossato dalla te ljè g a e dai disagi, dalla brama insoddisfatta di riposo. Ma dormire no, non si sa­ rebbe ancora addormentato. Alzatosi dalla panchi­ na, Kuzmà andò incontro al vento umido verso il cancello che dava in un campo, nel terreno incolto di un cimitero da lungo tempo abbandonato. Dalla capanna cadeva sul fango una luce fioca, ma appena Kuzmà si fu allontanato, Akìm soffiò sulla lampa­ dina, la luce scomparve e d’un colpo si fece notte. Un baleno azzurrognolo luccicò ancora più vivo e inaspettato, scoperse tutto il cielo, tutto il fondo del giardino fino agli ultimi meli lontani, dove era il bagno, e ad un tratto sommerse tutto in un buio così

CAMPAGNA

175

nero che gli fece girar la testa. E di nuovo bronto­ lò in basso un tuono sordo lontano e, tra lo stor­ mire degli alberi e il brontolio del tuono, giunse un guaito a scatti, un latrato: una rissa di cani che die­ tro al giardino facevan baldoria con una vacca mor­ ta. Rimasto lì un momento e scorto un fioco spira­ glio di luce al portone, Kuzmà uscì sulla strada che si stendeva lungo una scarpata davanti a vecchi ti­ gli e aceri che stormivano e si mise a camminare lentamente avanti e indietro. Sul berretto, sulle mani di nuovo cominciò a gocciolare la pioggia. Ma egli aveva voglia di finire le riflessioni incominciate. A un tratto di nuovo si squarciò profondamente il buio nero, brillarono le gocce di pioggia e nella landa de­ serta, alla luce di un azzurro smorto, si delineò la figura di un cavallo bagnato dal collo sottile. Un campo d’avena pallido, di un verde metallico, bale­ nò di là dalla landa su uno sfondo d’inchiostro, il cavallo alzò la testa, e Kuzmà ebbe un senso di paura. Il cavallo presto scomparve nell’oscurità, ma di chi era? perché non era impastoiato? perché gi­ ronzolava tutta la notte senza sorveglianza?... E Kuz­ mà ritornò al cancello. Nel fosso sotto alla scarpata, tra la bardana e l’ortica molli di pioggia, qualcuno non si sa se ruggiva o russava. Inciampicando, ten­ dendo, come un cieco, le mani avanti, Kuzmà si av­ vicinò al fosso. — Chi è là? — gridò. Ma il russare era di persona ubriaca fradicia, for­ te, ma soffocato. E tutto attorno dormiva di un son­ no profondo. I baleni si andavano spegnendo, gli alberi assonnati, invisibili nell’oscurità stormivano sot-

176

CAMPAGNA

to la pioggia sordamente e cupamente... Quando poi Kuzmà a tastoni arrivò infine al bagno, la pioggia si riversò sulla terra con una forza tale che, come nell’infanzia, gli cominciarono a balenare pensieri spaventosi sul diluvio. Sfregò uno zolfanello, vide un pancaccio largo accanto alla finestrina e, piegato il caffettano, lo gettò dalla parte del capezzale. Al buio montò sul pancaccio e con un sospiro profondo vi si distese, si coricò come i vecchi sulla schiena e chiuse gli occhi stanchi. Dio mio, che viaggio insul­ so e gravoso! E come era potuto capitar lì? Anche nella casa padronale adesso era buio, e i baleni pas­ sando rapidi furtivamente si riflettevano negli spec­ chi... Nella capanna, sotto la pioggia dirotta, dor­ miva Akìm... Ecco in quel bagno più d’una volta, certo, avevano veduto i diavoli: ma credeva Akìm come si deve almeno al diavolo? No. Vi credevano mille anni addietro; in quanto ad Akìm, soltanto macchinalmente aveva accettato quell’eredità, ma sen­ za credervi, raccontava tuttavia con convinzione come il suo defunto nonno proprio il nonno e proprio defunto - era andato una volta nel granaio a pren­ dere una balla di strame, e il diavolo se ne sedeva là su una cavezza, con le gambe incrociate, arruffa­ to come un cane... E, ripiegato un ginocchio, Kuzmà si mise la mano sulla fronte e cominciò, con sospi­ ri e un senso d’angoscia, ad assopirsi... L’estate la passò in attesa di un posto. Quella notte, nel giardino di Kazàkovo, aveva ca­ pito chiaramente che il suo sogno di affittare dei giardini era sciocco. Ritornato in città, e dopo aver riflettuto bene sulla sua posizione, si mise a cercare

CAMPAGNA

177

un posto - di commesso, di contabile; poi cominciò ad adattarsi a qualunque posto - pur di avere un pezzo di pane. Ma ricerche, sollecitudini, richieste erano vane. E fu preso dalla disperazione : ma come mai non aveva veduto che lui non poteva nemmeno sperar nulla! In città da tanto tempo passava per un grande originale. L ’ubriachezza e la disoccupazione avevan fatto di lui uno zimbello. La sua vita dap­ prima aveva stupito la città, poi era cominciata a sembrare sospetta. E in verità: dove si era mai vi­ sto che un rnjescjanhi , all’età sua, vivesse in un rico­ vero, fosse scapolo e povero come un suonatore di organetto : tutto il suo avere era un bauletto e un vecchio ombrello pesante! E Kuzmà cominciò a guar­ darsi allo specchio: che razza d’uomo, infatti, era davanti a lui? Pernottava in una « stanza comune », tra gente estranea che andava e veniva, il mattino si trascinava al caldo per il mercato, nelle trattorie, per poter afferrare qualche voce a proposito degli impieghi; dopo desinare dormiva, poi, seduto alla finestra, leggeva Kostomàrov ', guardava la strada bianca polverosa e il cielo azzurro pallido dalla cal­ dura... Per chi e per che cosa viveva al mondo quel m jeicjan h i dalle ossa larghe, ma magro e già canuto dalla fame e dai pensieri gravi, che si diceva anar­ chico e non sapeva con criterio spiegare che cosa significasse anarchico? Sedeva, leggeva; sospirava, passeggiava per la camera; si accoccolava davanti al lungo divano, apriva il suo bauletto; riassettava con1 1. Grande storico russo (1817*1885).

178

CAMPAGNA

un po’ più d’ordine i libri e i manoscritti sciupati, due o tre camicie alla russa scolorite, un vecchio soprabito dalle falde lunghe, un panciotto, la fede di nascita tutta logora. E si lasciava cader le braccia. A che pro tutto questo? Quale miseria, quale solitu­ dine! In quanto a ciò che l’aspettava, al solo pen­ sarci era preso da paura. Tìchon non aveva figli, era ricco, ma nemmeno per il suo trasporto funebre avrebbe dato un centesimo... E l’estate passava interminabilmente lunga. La Du­ ma era stata sciolta, ma questo non aveva rotto la monotonia dei giorni lunghi e caldi. Si aspettava una gran sommossa nelle campagne, ma nessuno mosse ciglio quando proprio nulla di grande avvenne. Si organizzavano nuovi feroci massacri di ebrei, un gior­ no dietro l’altro avvenivano esecuzioni capitali, fu­ cilazioni, ma la città aveva persino cessato di inte­ ressarsene. Nella provincia, per le ville si aveva un po’ di paura, specialmente dopo quel famoso giorno quando i contadini si erano sollevati per una certa « disposizione » di non si sa chi. Ma che importava alla città della provincia? Di cosacchi ne era stato mandato ancora un centinaio, tutti a una voce li maledicevano, ma li sopportavano. Il giornale loca­ le fu sospeso tre volte ed infine fu soppresso del tutto, la vendita di quelli della capitale fu proibita. Sugli affissi teatrali di nuovo si cominciò a stam­ pare: « Col permesso delle autorità, di passaggio per questa città... », e anche gli affissi di nuovo tor­ narono a essere indecorosi: erano giunti dei Piccoli Russi che cercavano di attirar gente alla rappresen­

CAMPAGNA

179

tazione «d e l famoso dramma storico Taràs Bùlba1, uccisore del proprio figlio » coll’annunziare che « vi partecipava tutta la compagnia », e poi col go p àk 2, coi « sontuosi costumi » o i « regali gratuiti » : una mucca e un servizio da tè « del costo di settantacinque rubli »; erano comparsi corridori e divinatori del destino, certi imbroglioni che facevano vedere la mo­ struosità umana: gemelli attaccati, una donna barbu­ ta, una ragazza che pesava oltre duecento chilogram­ mi, un « miracolo del secolo XX, un mostro vivente acchiappato nel mar Rosso » che giaceva morto in una tinozza di latta dietro a una tenda di percalle... I militari avevano rialzato la testa e andavano in carrozza a ubriacarsi, chissà perché, alla stazione, e là facevano delle orge, gridavano che « gli ufficiali sono una sola famiglia », sghignazzavano leggendo le richieste di amnistia, di soppressione della pena di morte, e ciascuno pensava di dir cosa molto nuo­ va esclamando : « che prima i signori rivoluzionari cessino i loro assassini! » oppure dimostrando che il socialismo non è che una sciocchezza : « Scusate, che vuol dire questo: il vostro orologio è il mio orolo­ gio, mia moglie è vostra moglie? ». — Che sia maledetto il giorno della mia nascita in questo tre volte maledetto paese! — diceva tal­ volta Kuzmà, gettando sulla tavola il giornale, chiu­ dendo gli occhi e serrando i denti. — A tutto il mondo bisognerebbe gridare adesso : ci aiuti chiun­ que crede in Dio! 1. Tratto dal racconto di Gògol. 2. Danza nazionale della Piccola Russia.

180

CAMPAGNA

— Ecco griderai finché ti sentiranno — gli ri­ spondeva calmo qualcuno. E faceva cadere il discorso sulla raccolta, sulla siccità. E Kuzmà taceva e si tranquillizzava anche lui : gli avvenimenti erano così atroci che la sensibilità umana non bastava. In provincia di tanto in tanto era caduta qualche pioggia, ma in città dal maggio all’agosto, un gior­ no dopo l’altro, fu un’arsura infernale. La casa di angolo del ricovero notturno bruciava al sole. La notte dall’afa il sangue dava alla testa e ogni rumore che veniva dalla finestra aperta svegliava. Nel fieni­ le poi non era possibile dormire dalle pulci, dal can­ to dei galletti e dal puzzo che veniva dalla conci­ maia, e anche di fumare era proibito: il padrone era grosso, debole e nervoso come una vecchia don­ na... Tutta l’estate la speranza di andare a Vorònjež non lasciò Kuzmà. Ah, come non aveva ap­ prezzato i giorni della giovinezza! Anche da un tre­ no all’altro girare per le vie di Vorònjez, guardare i ben noti pioppi, quella casetta azzurra fuori di cit­ tà!... Ma perché? Spendere dieci, quindici rubli, e poi privarsi di una candela, di un panino? E poi era vergogna per un vecchio abbandonarsi a ricordi d’amore. E che gl’importava di Klàsa ’ , era forse ancora figlia sua? L ’aveva veduta un due anni ad­ dietro : sedeva alla finestra, faceva la trina, con un aspetto grazioso e modesto, ma somigliava soltanto alla madre... Che le avrebbe detto, se anche si fosse deciso ad entrare? Con che occhi avrebbe guardato1 1. Diminutivo di Klàvdja (Claudia).

CAMPAGNA

181

il vecchio Ivàn Semjònic?... E il tempo scorreva in­ sopportabilmente tedioso. Non v’erano nemmeno fo­ restieri. In tutto luglio si era fermato soltanto un giovane diacono, come tutti i seminaristi, un po’ buf­ fo. Era venuto a trovarlo un parente, ma se ne era andato con le pive nel sacco: il diacono era al mer­ cato e il suo casato - Krasnobàjev - l’aveva scritto sulla lavagna in latino : Benediktov... Verso l’autunno Kuzmà si persuase che era ne­ cessario o andarsene per i luoghi santi, in qualche monastero, o lasciar che tutto andasse come voleva e di nuovo darsi a bere, a dispetto di qualcuno. Un giorno, aperto il bauletto, egli trovò “La confessio­ ne” di Tolstoj, l’aprì e lesse una nota a matita fatta da lui in stato di ubriachezza, quand’era da Kasàtkin: «Disawezzare tutti dall’acquavite è impos­ sibile ». Un due mesi addietro avrebbe soltanto ag­ grottato la fronte - che nota sciocca! - adesso inve­ ce sorrise e pensò : “E non sarebbe meglio mandar tutto al diavolo, bruciar tutto fino all’ultimo filo, e darsi un bel colpo alla gola col rasoio?” . Si avan­ zava l’autunno, ma a che aspettar l’autunno? Già al mercato si sentiva odore di mele e di susine. Eran ritornati gli alunni del ginnasio. Eran cominciate le corse. Il sole già tramontava dietro la piazza Šcepnàja: se si usciva la sera dalla gran porta e si svol­ tava a sinistra, attraversando il crocicchio si rima­ neva abbagliati: a sinistra tutta la strada, che anda­ va a sboccare in lontananza nella piazza, era avvolta da un luccicore basso, uggioso. I giardini oltre gli steccati eran tutti polvere e ragnatele. Veniva incon­ tro Polòzov: portava la mantellina, ma al cappello

182

CAMPAGNA

aveva sostituito un berretto con la coccarda. Nel giar­ dino pubblico non un’anima. Chiuso il padiglione dei bandisti, chiuso il chiosco dove l’estate si ven­ deva latte fermentato e limonata, chiuso lo spaccio di bibite dalle pareti di assi. E una volta, seduto pres­ so a quel padiglione, Kuzmà si sentì preso da tale angoscia che pensò sul serio al suicidio. Il sole tra­ montava, la sua luce era rossiccia, volava un minuto fogliame roseo lungo il viale, soffiava un vento fred­ do. Nella cattedrale si suonava a vespro, e, a questo scampanio denso e cadenzato del sabato di provin­ cia, l’anima doleva insopportabilmente. Ad un tratto di sotto al padiglione si udì un colpo di tosse, un gemito... “ Mòtka” pensò Kuzmà. E davvero: di sot­ to alla scala sbucò fuori Mòtka testa d’anatra. Por­ tava degli stivali rossicci da soldato, un’uniforme da studente di ginnasio molto lunga, cosparsa di fari­ na - evidentemente il mercato si era divertito —e un cappello di paglia molte volte capitato sotto le ruote. Senza aprire gli occhi, espettorando e traballando per la sbornia, gli passò davanti senza neppur chiedere da fumare. Kuzmà, trattenendo le lacrime, lo chiamò: — Mot! Vieni, si chiacchiera un po’, si fuma... E Mòtka tornò indietro, si mise a sedere sulla panchina, cominciò assonnato, movendo le soprac­ ciglia, ad arrotolare una sigaretta, ma sembrava non capisse bene chi era accanto a lui, chi a lui si la­ gnava della propria sorte... E il giorno dopo quello stesso Mòtka portò a Kuz­ mà il biglietto di Tìchon. E il cappio che di nuovo stava per strangolare Kuzmà d’un tratto schiantò... Alla fine di settembre egli si stabilì a Durnòvka.

La tenuta presso Durnòvka era condotta a mas­ seria. Essa infatti prima si chiamava masseria. I Durnòvo possedevano diverse tenute e ne occupavano la principale, a Zùsa. Afanàsij Nìlyc, che aveva fatto dilaniare Zingaro, si fermava soltanto a Durnòvka sulla via del ritorno dalla caccia. Nil Afanàsjevic, maresciallo della nobiltà, non aveva tempo di oc­ cuparsi delle masserie: tutta la sua vita aveva orga­ nizzato pranzi e bevuto xeres al circolo, era famoso per la sua grassezza, il suo appetito, il suo bisbi­ gliare sonoro - egli aveva la gola d’argento - per la sua munificenza, i suoi motti di spirito e la sua distrazione. Raramente dava una capatina a Durnòv­ ka anche suo figlio, un ulano che portava il nome del nonno. L’ulano era ritenuto ancora un gran pos­ sidente. Andato in riposo, decise di guadagnare mi­ lioni, di mostrare come si deve condurre un’azienda. Ma abitare nei campi non piaceva all’ulano, e poi lo rovinava la smania di comprare: comprava quasi tutto ciò che gli capitava sott’occhio. Lo rovinavano anche i viaggi a Mosca, e la sua facilità ad innamo­ rarsi... Al figlio, che non aveva finito il liceo, non toccarono che due masserie: Laùchino e Durnòvka. E il liceista le mandò talmente in rovina, che nel-

186

CAMPAGNA

l’ultimo anno di sua permanenza a Durnòvka face­ va la guardia alla villa una vecchia sguattera che gi­ rava la notte col picchiotto, in una pelliccia rossa di lontra. “ Ebbene” pensò Kuzmà, rallegrato fino alle la­ crime dalla proposta di Tìchon e celando in fondo al cuore la sua gioia. “Una masseria, vada per la masseria! Questo è il bono: per lo meno è un vero deserto, un paese da tartari!” Un tempo Iljà Mirònov aveva vissuto un paio di anni a Durnòvka. Kuzmà era allora molto piccolo e non gli erano rimaste nella memoria che le pro­ fumate canapaie verdi scure in cui affogava Durnòv­ ka, e poi ancora una buia notte d’estate: non c’era un lume nel villaggio - di sicuro dormivano tutti - e davanti alla loro isbà passavano, con le camicie biancicanti nell’oscurità, « nove ragazze, nove spose, la decima una vedova », tutte scalze, a capo scoperto, con scope, randelli, forche, ed era un frastuono as­ sordante e un batter su coperchi, su padelle, soffo­ cato dal canto selvaggio di un coro: la vedova tra­ scinava un aratro, accanto a lei andava una ragazza con una grande icona, le altre poi suonavano, battevan colpi e, quando la vedova con voce bassa into­ nava: O morte che falci le vacche, Non venire nel nostro villaggio! il coro, a guisa di nenia funebre, ripeteva, strasci­ cando : Noi ariamo...

CAMPAGNA

187

e, angosciato, con voci stridule, gutturali riprende­ va: Con l’incenso, con la croce... E col santo Vlas... Adesso l’aspetto di Durnòvka era quello grigio di tutti i giorni. Le canapaie erano scomparse, e anche indipendentemente da questo l’autunno aveva denu­ dato campi, orti, retrocortili. Era partito Kuzmà da Vòrgol allegro e leggermente brillo. Tìchon Iljìc gli aveva offerto a pranzo del liquore e Nastàsja Pe­ trovna, al tè dopo desinare, due qualità di marmel­ late; Tìchon Iljìc era stato molto buono in quel gior­ no, aveva ricordato la gioventù, l’infanzia - come mangiavano le prugnole, come davan la baia a Pi­ stola di cane e andavano a imparare da Bjèlkin aveva chiamato la moglie zietta, l’aveva presa in gi­ ro per i suoi viaggi a fine di salvazione dalla mona­ ca Polucarpia, e perché lei, Nastàsja Petròvna, qual­ che volta cantava in sogno con una voce sottile e tre­ mante: «Cristo è risorto...», aveva detto riguardo allo stipendio di Kuzmà : « faremo i conti, fratel­ lo, faremo i conti, non ti tratterò male... », aveva brevemente espresso la sua opinione sulla rivoluzio­ ne: «presto l’uccelletto si è messo a cantare, purché il gatto non se lo mangi... ». Tornava Kuzmà da Vòrgol in un char-à-bancs ti­ rato da un vecchio castrone dal pelo liscio, e intorno a lui si stendeva un mare di campi arati bruni, asciutti. Il sole quasi estivo, l’aria trasparente, il cie­ lo limpido, azzurro pallido, tutto lo rallegrava, e gli prometteva una lunga quiete. Di assenzio gri-

188

CAMPAGNA

giastro, ritorto, divelto dagli aratri insieme alla ra­ dice, ve n’era tanto che lo trasportavano coi carri. Proprio vicino alla villa stava nel campo una rozza con le lappole attaccate al ciuffo e una te ljè g a ca­ rica di assenzio, e lì accanto era sdraiato Jàkov scal­ zo, in calzoni corti polverosi e camicia lunga di ca­ napa, con un berretto da vecchio, e, schiacciando col fianco un grosso cane bianco, lo teneva per l’orec­ chio. Il cane ringhiava e lo guardava di sbieco. — Che morde? — gridò Kuzmà. — È feroce, non c’è modo di tenerlo! — rispose in fretta Jàkov, sollevando la sua barba storta di colore indefinito. — Si getta sul muso ai cavalli... E Kuzmà si mise a ridere dal piacere. Il m uzik ha da essere m uzik , la steppa, steppa! E la strada faceva una curva e scendeva, l’oriz­ zonte si restringeva. Avanti verdeggiava il nuovo tetto di ferro del granaio che affondava nel giardino folto dalle piante basse. Oltre il giardino, sulla costa opposta, era una lunga fila di isbe di mattoni e ar­ gilla ricoperte di paglia. A destra, di là dai campi, si stendeva un gran borro che andava a finire in quello che separava la villa dal villaggio. E là dove i borri s’incontravano, luccicava al sole uno stagno, e sulla lingua di terra che era tra di essi spuntavano le ali di due mulini a vento aperti, circondati da al­ cune isbe di odnodvòrtsy 1 - i Mysòvy 12, come li chia­ mava Òska - e biancheggiava sul pascolo la scuola imbiancata a calce. 1. Cfr. nota a pag. 31. 2. Da mys, appunto la lingua di terra di cui sopra.

CAMPAGNA

189

—- Ebbene, studiano i bimbetti ? — domandò Kuzmà. — Di certo — disse Òska. — Ci hanno uno sco­ laro terribile! — Che scolaro? maestro, vuoi dire? — Be’, maestro, è la stessa cosa. Li ha ammae­ strati, te lo dico io, bisogna vedere. Dei soldati. Pic­ chia dove capita, ma però con lui tutto fila diritto! Ci si andò una volta con Tìchon Iljìc, come scattaron su tutti insieme e come si misero a urlare : « Augu­ riamo salute, vostra nobiltà! »'. E Kuzmà si mise di nuovo a ridere. Quando poi ebbero attraversato l’aia, percorso una strada battuta davanti a un ciliegeto, e girarono a sinistra in una corte lunga, prosciugata, d’oro sotto il sole, persino il cuore gli cominciò a battere: ec­ colo finalmente a casa. E, messo il piede sulla scali­ nata, oltrepassata la soglia, Kuzmà dette un sospi­ ro e, fattosi il segno della croce, fece un inchino pro­ fondo davanti alla scura icona nell’angolo dell’in­ gresso... E per molto, molto tempo non ebbe voglia di pen­ sare se il popolo russo avesse un avvenire o no. In­ contrandosi col fratello, parlava del popolo in tono ruvido, brusco, imitando Balàskin. Ma la ruvidezza era finta. “ Oh, quanto mi sono inacidito!” pensava talvolta. “Vedo soltanto il brutto...” Ma anche i suoi pensieri avevan poca profondità. “ Sciocchezze, non sono inacidito per nulla: dov’è mai il bello?” Ma soprattutto aveva altro per il capo. Troppo bello era1 1. Saluto alia voce dei soldati ai loro superiori.

190

CAMPAGNA

sentirsi in pace, sentirsi padrone. E Kuzmà girava per la villa, si affacciava alla stanza della servitù, nel giardino - sempre cercandosi da fare - andava in paese, per ore intere sedeva sulla soglia delle isbe, nelle aie, osservando quelli di Durnòvka, godendo della possibilità di respirare l’aria fresca, di chiac­ chierare con nuovi vicini. Alla svolta dell’aia, a sinistra, verso la corte, c’e­ rano la stalla e la casa dei servi. Dietro a questa un ciliegeto; all’estremità di esso sonnecchiava al sole una vecchia casetta; quasi dirimpetto, di là dalla cor­ te, volgendo le spalle a Durnòvka e al largo borro, si stendevano i magazzini. Dalla scalinata si vedeva metà del villaggio, di là dai magazzini lo stagno e parte del mys 1: il mulino a vento e la scuola. Il so­ le sorgeva sull’orizzonte a sinistra, dietro ai campi, dietro alla strada ferrata. Al mattino lo stagno luc­ cicava in un vapore chiaro e fresco, e dal giardino giungeva un odore di foglie rosse e nere, di mele, di erbe alte, di rugiada. Le stanze erano piccole e vuo­ te. Nello studio, tappezzato di vecchia musica, era stata versata della segale, in « sala » e in « salotto » c’era soltanto qualche seggiola viennese coi sedili fo­ rati e una gran tavola allungabile. Le finestre del sa­ lotto davano nel giardino, e quasi tutto l’autunno Kuzmà vi dormì la notte sopra un divano di seta vergata sfondato, senza chiudere le finestre e senza svestirsi. Il pavimento non veniva mai spazzato; fa­ ceva da cuoca provvisoriamente la vedova Odnodvòrka, ex amante del giovane Durnòvo, che doveva1 1. Cfr. nota 2 a pag. 188.

CAMPAGNA

191

e correre dai suoi figlioletti e cucinare qualcosa per sé e per Kuzmà e l’operaio. Kuzmà da sé preparava al mattino il sam o v ar , poi si sedeva sotto alla fine­ stra in sala e beveva il tè con le mele. Nel luccichio mattutino, oltre il vapore chiaro sui campi arati, pas­ sava il treno e sopra ad esso correvano indietro dei cerchi rosa. Dai tetti del villaggio saliva un fumo denso. Il giardino esalava un buon profumo di fre­ sco, sui magazzini era una brina argentea. A mezzo­ giorno poi il sole era alto sul villaggio, nella corte faceva caldo, e c’era una gran luce, in giardino ros­ seggiavano gli aceri e i tigli lasciando cadere dol­ cemente le foglie, e l’ampia distesa, l’aria asciutta, trasparente dei campi erano piene di silenzio e di pace. I colombi, riscaldati dal sole dormivano tutto il giorno sul tetto in pendio della casa dei servi, gial­ lo per la paglia nuova nel limpido cielo turchino. Dopo il desinare l’operaio riposava, Odnodvòrka andava a casa sua. E Kuzmà gironzolava. Se ne an­ dava nell’aia, rallegrandosi del sole, della strada in­ durita, della gramigna seccata, della bietola che si era fatta bruna, del grazioso fiore tardivo della cico­ ria azzurra e della lanugine dei soffioni che dolce­ mente volava per l’aria. I solchi arati nei campi luc­ cicavano al sole per le seriche ragnatele appena vi­ sibili che si stendevano lungo uno spazio immenso. Nell’orto, su cespugli secchi di bardana se ne sta­ vano i cardellini. Nell’aia, tra un silenzio profondo, in pieno sole, ardentemente cantavano i grilli... Dal­ l’aia Kuzmà attraversava il fossato, ritornava alla vil­ la passando per il giardino, lungo l’abetaia. In giar­ dino chiacchierava coi m jesc jàn je affittuari di esso,

192

CAMPAGNA

con la Sposina e con Kozà che raccoglievano le frut­ ta cadute, si ficcava con loro nel fitto dell’ortica dove erano le più mature. Talvolta se ne andava in paese alla scuola... Aveva un aspetto fresco, si era abbron­ zato, si sentiva quasi felice. Kozà lo meravigliava per la sua salute, per la sua gioconda ottusità, per i lucenti occhi egiziani senza espressione. La Sposina era bella e strana. In sua presenza, come in presenza di Tìchon, essa taceva, non le si cavava una parola di bocca; se egli si allon­ tanava, si metteva a ridere bruscamente, a dir bar­ zellette con gli affittuari, a cantare all’improvviso : Che mi picchino, m'insultino, Gli occhi miei ciglio non battono... Il soldato-maestro, stupido per natura, in servizio aveva perso il cervello del tutto. A ll’aspetto era il più comune dei contadini, dai capelli rossicci, sotto la quarantina. Ma parlava sempre in modo così spe­ ciale e diceva tali sciocchezze che non c’era da far altro che lasciarsi cader le braccia. Egli sorrideva sempre con la più gran furberia, guardava con con­ discendenza l’interlocutore, strizzando gli occhi, alle domande non rispondeva mai subito. — Come ti si deve chiamare? — gli domandò Kuzmà entrando per la prima volta in scuola. Il soldato abbassò gli occhi, si mise a pensare. — Senza nome anche la pecora è montone — disse alfine, senza fretta. — Ma anch’io vi doman­ do: Adamo è un nome o no? — È un nome.

CAMPAGNA

193

— Va bene. E quanta gente, per esempio, è mor­ ta da allora? — Non lo so — disse Kuzmà. — Ma perché me lo domandi? — Proprio perché questo noi non s’arriverà mai a capirlo. Prendiamo sia pure un agitatore qualsiasi. Ti ribelli ? Ribellati, caro mio : può essere che tu diventi un fìt-maresciallo '. Ma però è anche possi­ bile che ti si distenda nel miglior modo senza bra­ che per fustigarti. Sei un m u z ik ? Lavora la terra. Sei un cerchiaio? Anche tu devi sapere il tuo me­ stiere. Io, per esempio, sono soldato e veterinario. Poco tempo fa vado alla fiera, guardo: un cavallo col cimurro. Subito dal delegato: è così e così, vo­ stra eccellenza. « E sei capace di ammazzare questo cavallo con un penna? » « Con gran piacere! » — Con che penna? — domandò Kuzmà. — Ma di oca! La presi, la temperai, gliela ficcai nell’arteria, ci soffiai dentro un pochetto, sì, nella penna, e bell’e fatto! La cosa, parrebbe, è semplice, ma vien qua, provatici! E il soldato con astuzia strizzò un occhio e si pic­ chiò la fronte col dito: — Qui ce n’è ancora del cervello. Kuzmà alzò le spalle e tacque. E solo passando davanti a Odnodvòrka, seppe dal suo Sègnka come si chiamava il soldato. Si chiamava Parmjòn. — E che lezione vi ha data per domani? — ag­ giunse Kuzmà guardando con curiosità i ciuffi color fuoco di Sègnka, i suoi occhi verdi vivaci, la faccia1 1. Corruzione popolare di feldmaresciallo.

194

CAMPAGNA

butterata, il corpicino scarno e le mani e i piedi screpolati dalla sporcizia e dalle piaghe. — Dei problemi, dei versi — disse Sègnka, so­ stenendo con la mano sinistra i calzoni corti e con la destra prendendosi un piede e saltellando sul posto. — Che problemi? — Contare le oche. Volava uno stormo di oche... — Ah, lo so — disse Kuzmà. — E poi che an­ cora ? — Eppoi i topi... — Contare anche quelli? — Sì, sei topi camminavano, sei g r o s c ì 1 per cia­ scuno essi portavano — in fretta borbottò Sègnka, dando un’occhiata sbieca alla catena d’argento del­ l’orologio di Kuzmà. — Un topo più debole ne portava due... Quanti erano in tutto? — Benissimo. E quali versi? Sègnka lasciò andare il piede. — I versi « Chi era? ». — Li hai imparati? — Li ho imparati... — Sentiamoli. E Sègnka ancor più in fretta si mise a borbottare la storia di un cavaliere che andava lungo la Neva per boschi dove erano soltanto Abeti, pini e musco cannuto... — Canuto — disse Kuzmà — e non cannuto. — Allora canuto — acconsentì Sègnka. — E quel cavaliere chi era?1 1. Il gros è mezzo copeco.

CAMPAGNA

195

Sègnka si mise a pensare. — Ma uno stregone — disse. — Già. Ebbene, di’ a tua madre che ti tagli al­ meno i ciuffi sulle tempie. Così, è peggio per te, quando il maestro te li tira. — Ma lui troverà gli orecchi — disse Sègnka noncurante, prendendosi di nuovo per il piede, e si mise a saltare per il prato. Mys e Durnòvka, come sempre avviene tra i vil­ laggi limitrofi, vivevano in continua ostilità e reci­ proco disprezzo. Quelli di Mys consideravano quelli di Durnòvka briganti e accattoni, e viceversa. Inol­ tre Durnòvka apparteneva alla « signoria », mentre a Mys vivevano i galm àn y, gli odnodvòrtsy - o me­ glio, i residui degli odnodvòrtsy trasferitisi nella pro­ vincia di Tomsk - e questo accresceva la ostilità: uno di Mys non poteva passare di sera o di notte senza ricevere di punto in bianco una sassata alla testa. Al di fuori di ogni ostilità, di ogni contesa si trovava soltanto Odnodvòrka. Piccola, magra, pre­ cisa, era vivace, equilibrata, di maniere piacevoli, osservatrice. Conosceva, come la sua, ogni famiglia di Mys e di Durnòvka, era la prima a far sapere in villa ogni minimo avvenimento del villaggio. E an­ che la sua vita tutti la conoscevan benissimo. Essa non aveva celato mai nulla a nessuno, con calma e semplicità raccontava del marito, di Durnòvo, di co­ me era diventata mezzana, quando egli era partito. — Che fare? — diceva con un lieve sospiro. — La miseria era terribile, il pane non bastava nem­ meno sino al nuovo raccolto. Il mio tm tiìk, bisogna dir la verità, mi voleva bene, ma pure ci si dovè

196

CAMPAGNA

piegare. Tre carichi interi di segale dette per me il padrone. «C h e si deve fa r e ?» dico al m uzik. « È chiaro, vacci, » dice lui. Andò a prender la segale, ne portava una misura dietro l’altra, e le lacrime in­ tanto gli colavan giù, giù... E, dopo aver pensato un po’, sorrideva: — Eppoi, quando anche il padrone se ne andò e mio marito partì per Rostov, cominciai a far incon­ trare qualche ragazza con chi capitava... Viziosi siete voi, cani, che il Signore mi perdoni! Discorrere con lei era piacevole, ma quando lo si poteva? Il giorno essa lavorava senza fermarsi un momento, la notte rattoppava, cuciva, andava a ru­ bare quel che trovava sulla strada ferrata. Una volta, la sera tardi, Kuzmà era partito per andare da Tìchon Iljìc e, montato sulla scarpata, rimase senza fiato dallo spavento: al di sopra dei campi che spa­ rivano nell’oscurità, in una stria appena lucente di tramonto, crescendo e ondeggiando si avanzava ver­ so Kuzmà qualcosa di nero e di enorme... — Chi è là? — egli gridò debolmente, stringen­ do le briglie. — Ohi! — con voce fioca, presa da spavento gri­ dò anche quella forma che così rapidamente cresceva ondeggiando nel cielo, e con uno schianto crollò a terra. Kuzmà si riprese, e subito riconobbe nel buio Odnodvòrka. Era lei che correva verso di lui coi suoi leggeri piedi scalzi, curva, carica di due enormi assi, di quelle che si soglion metter l’inverno lungo la strada ferrata contro i turbini di neve. E, rimessasi dallo spavento, con un riso sommesso mormorò:

CAMPAGNA

197

— Mi avete fatto una paura da morire. Si corre di notte, si trema tutta, ma che fare? Tutto il vil­ laggio riscalda le stufe con queste, e solo così tiria­ mo avanti... Chi invece non era affatto interessante era l’ope­ raio Kòscel. Non c’era di che parlare con lui, e poi anche lui non parlava volentieri. Come la maggior parte di quelli di Durnòvka, non faceva che ripetere vecchie, insignificanti sentenze, affermare ciò che da tanto tempo si sapeva. Il tempo si guastava e lui guardava il cielo: — Il tempo si guasta. Un po’ di pioggia per la verdura adesso è la prima cosa. Si lavorava il maggese e lui osservava: — Se non si ara di nuovo, si rimane senza pane. Così i nostri vecchi dicevano. A suo tempo anche lui aveva fatto il servizio mi­ litare, era stato nel Caucaso, ma la vita del soldato non aveva lasciato in lui alcuna traccia. Non sapeva dire la parola « posta », diceva: « sposta ». Non po­ teva raccontare proprio nulla del Caucaso, se non che là c’erano montagne su montagne, che dalla ter­ ra sgorgavano delle acque terribilmente calde e stra­ ne : « Ci metti la carne di montone, in un momento si cuoce; ma se non la levi a tempo, di nuovo rin­ crudisce »... E non era per nulla fiera di aver girato il mondo; trattava anzi con disprezzo le persone che molto avevan veduto : la gente « bighellona » sol­ tanto per forza o per miseria. A nessuna voce cre­ deva - « dicon tutti bugie! » - ma credeva, giurava che poco tempo addietro nei pressi di Bàsovka, sul­ l’imbrunire, era passata una ruota di te ljè ga — una

198

CAMPAGNA

strega, - e un contadino, che non era stupido, andò e acchiappò la ruota, ficcò nel m ozzo la cintura e la legò... — Ebbene, e allora? — domandò Kuzmà. — E che? — rispose Kòscel. — Si svegliò quella strega il mattino presto, guardò : la cintura le usciva dalla bocca e dal di dietro, e era legata alla pancia... — E perché non la slegò? — Si vede che il nodo era segnato con la croce. — E non hai vergogna di credere a queste scioc­ chezze ? — E che devo vergognarmi? La gente dice bu­ gie, le dico anch’io. Amava Kuzmà soltanto ascoltare le sue melodie. Se ne stava egli seduto al buio presso alla finestra aperta, non un lumicino da nessuna parte, il villag­ gio nereggiava appena di là dal borro, vi era una quiete tale che si sentiva il cader di ogni bacca nel boschetto dietro l’angolo della casa e Kòscel lenta­ mente camminava per la corte col picchiotto alla cin­ tura e con voce melanconicamente dolce se la can­ tava in falsetto : « Fa’ silenzio, uccellino, canari­ no »... Fino alla mattina faceva la guardia alla villa, il giorno dormiva, lavoro non ne aveva quasi : gli affari di Durnòvka Tìchon Iljìc li aveva quell’anno sbrigati presto, del bestiame aveva lasciato soltanto un cavallo e una vacca. E nella villa era quiete, era persino un po’ noioso. Alle giornate limpide erano succedute giornate fredde, grigio-bluastre, silenziose. Cominciarono i cardellini e le cingallegre a fischiettare nel giardino spoglio, i picchi a martellare sugli abeti, comparve-

CAMPAGNA

199

ro i tordi, i fringuelli e certi minuscoli uccellini non frettolosi che a stormi volavano da un posto all’altro per l’aia dove già erano spuntati fili d’erba verdi chia­ ri; a volte uno di questi uccellini silenzioso, legge­ rissimo si posava solitario su qualche stelo d’erba nel campo... Negli orti, tra i granai, di là da Durnòvka, si finiva di estrarre le ultime patate. E talvol­ ta, verso sera, qualcuno dei contadini vi si tratteneva a lungo pensieroso a fissare il campo, con una gerla piena di spighe dietro le spalle. Imbruniva presto e in villa si diceva : « come passa tardi il treno ades­ so! » benché l’orario dei treni non fosse affatto cam­ biato... Kuzmà, seduto sotto la finestra, leggeva un vecchio numero della “ Ròdina” ; aveva appuntato il suo viaggio primaverile a Kazàkovo e i discorsi con Akìm, prendeva nota in un vecchio libro di conti di ciò che vedeva e udiva in campagna... Più di tutti lo interessava il Grigio. Il paese era vuoto. Molti erano andati alla falcia­ tura del trifoglio. Trìfon, della cui malignità e ma­ nia litigiosa si parlava con entusiasmo, era morto per l’Assunzione: si era soffocato, rompendo il di­ giuno, con un pezzo di prosciutto crudo. Komàr, uno dei principali agitatori, famoso per la sua forza e intelligenza e per il suo ardire nel trattare i si­ gnori, si era impiegato al principio di settembre in una distilleria presso a Jelèts, si era addormentato ubriaco nel seccatoio ed era morto asfissiato. Non sapendo che fosse lì, avevano chiuso la porta a cate­ naccio. Komàr lo aveva curvato, tentando di uscir fuori all’aria, ma si vede che era destinato a morire in quel modo. Un altro agitatore, Vàgnka il Rosso,

201)

CAMPAGNA

di nuovo se ne era andato alle miniere di Donjèts. Il sellaio lavorava per le tenute, Ròdka sulla strada ferrata. Deniska chi sa dov’era andato a finire. E tutti ipocritamente compiangevano il Grigio, appro­ fittando dell’occasione per farsi beffa e del figlio e del padre. A Jàkov, quando cominciava a parlare del Grigio, tremavano le mani. E non potevano non tremargli: che ne aveva fatto quel Grigio della terra che Jàkov era pronto a « divorare a manate » ? Nes­ suno in tutta Durnòvka aveva sofferto neppur la cen­ tesima parte di quello che aveva sofferto Jàkov, quan­ do erano corse voci di sommosse, di incendi dolosi, di espropriazioni di terre. Egli taceva soltanto per quella celata, sorniona dissimulazione che avevano succhiata col latte della madre migliaia di suoi an­ tenati. E il fiato gli sarebbe mancato se si fosse mes­ so a parlare. Adesso che le voci si facevano sempre più sconsolanti, per aver la terra persino col figlio Vàska aveva fatto pace. Il figlio era un ragazzo but­ terato, rozzo, tarchiato, a vent’anni aveva una barba larga, riccia e così vigorosa che con le tanaglie non se ne sarebbe strappato nemmeno un pelo. Con que­ sta barba, i capelli tagliati corti e la camicia rossa, il figlio sembrava un detenuto, ma la moglie la ve­ stiva di borghesuccia. Per cupidigia somigliava al pa­ dre e già aveva cominciato a trafficare di nascosto con acquavite, tabacco, sapone, petrolio. E Jàkov ave­ va fatto pace, sperando di aver terra a sazietà con l’aiuto del figlio, di arricchire e cominciare a pren­ derla in affitto. Ma perché si era rappacificato il Grigio con Deniska che più di una volta « gliele aveva sonate»? In che sperava elemosinando e an-

CAMPAGNA

201

dando a zonzo come l’ultimo dei pezzenti? La terra l’aveva affittata, nei posti non reggeva. A casa sof­ friva il freddo e la fame, ma non pensava che a pro­ curarsi da fumare : senza pipa non poteva stare nem­ meno un giorno. Andava a tutte le assemblee dei contadini, ma vi giungeva sempre alla fine. Non tra­ lasciava un matrimonio, un battesimo, un funerale, benché si tenesse stretto alla porta e, quando tendeva la mano al padrone che serviva in giro gli ospiti, non di rado ricevesse brusche riprensioni. Di vino il Grigio non era avido, ma le bicchierate 1 non av­ venivano senza di lui : egli si intrudeva non soltan­ to in tutte quelle della comunità, ma anche in quelle dei vicini; dopo ogni compra, vendita, permuta. E i vicini vi eran già talmente abituati che non si me­ ravigliavano neppure quando il Grigio si avvicinava. E poi era interessante starlo ad ascoltare. — A parole, conquista città — dicevan di lui. Ed era proprio così : quando aveva l’animo calmo — ed era calmo quando aveva il sacchetto pieno di tabac­ co — che contadino attivo, serio poteva sembrare il Grigio! — Ecco adesso bisogna dar moglie al figlio — ragionava senza fretta, tenendo la pipa tra i denti e tritando con forza le radichette sul palmo della ma­ no. — Se piglia moglie, ogni copeco porterà a casa, diventerà avido di lavorare, si darà da fare attorno alla casa come lo scarabeo nella buina... E il lavoro, fratello, non ci farà paura! Che ce ne dian soltanto! 1. Propriamente: quelle fatte per coronare un affare con­ cluso.

202

CAMPAGNA

Ma né tranquillità, né lavoro il Grigio non ne aveva quasi mai. Il suo aspetto giustificava il so­ prannome : grigio, magro, di mezza statura, le spalle spioventi, una pelliccetta corta, lisa, gli stivali di feltro logori e ricuciti col cordino, del cappello poi non c’era da parlarne. Seduto nell’isbà, senza mai levarsi questo cappello, né togliersi la pipa di bocca, rimuginando preoccupato qualcosa, aveva un aspetto tale come se qualcosa sempre aspettasse. Ma, secon­ do lui, aveva una disdetta del diavolo. Quand’erano in famiglia, i Kràsovy vivevano senza povertà; quan­ do si furon divisi, tutto andò a rotoli. A dir vero, il fratello maggiore anche adesso mangiava a sazie­ tà; ma il minore era sfortunato: non gli capitava un lavoro adatto e basta! E perdersi in bazzecole non ne aveva voglia. Ognuno, certo, s’ingegnava di sparlare... — Si sa, la lingua è senz’ossa — diceva il Gri­ gio. — Prima dammi il lavoro in mano, poi sbal­ lane quante vuoi. Di terra ne aveva parecchia: tre d esjath ie. Ma le imposte eran per dieci. E perse il coraggio di lavo­ rarla : « Per forza devi affittarla, la terra : lei, la madre terra, va tenuta in ordine, ma che ordine c’è mai qui! ». Lui non seminava più di mezzo campo, e anche quello lo vendeva in erba : « Ho dato via quel che m’è caro per quel che non m’è caro » dice­ va. E di nuovo si metteva a ragionare : « Provati a aspettare! Ë sempre meglio, per esempio, aspetta­ re... » borbottava Jàkov guardando da un’altra parte e sorridendo malignamente. Ma sorrideva anche il Grigio con tristezza e disprezzo.

CAMPAGNA

203

— Meglio! — piagnucolava. — Fai presto a di­ scorrere: la ragazza l’hai maritata, al giovanotto hai dato moglie. Ma io, guarda, ci ho un mucchio di bimbetti. Non son mica d’altri. Ecco tengo una ca­ pra per loro, ingrasso un porcellino... Si sa, anche loro voglion bere e mangiare. — Via, la capra, per esempio, in questo non ci ha che fare — replicava, arrabbiandosi, Jàkov. — Noi, per esempio, non s’ha per il capo che l’acqua­ vite e la pipa... la pipa e l’acquavite... E per non leticarsi col vicino senza scopo, si af­ frettò ad allontanarsi dal Grigio. E il Grigio calmo e assennato gli lanciò dietro quest’osservazione: — A un ubriaco, fratello, la sbornia gli passa dormendo, a uno stupido la stupidaggine non gli passa mai. Fatta la divisione col fratello, per molto tempo girò per le case, si impiegò in città e nelle tenute. Andò anche alla fienagione del trifoglio. Ed ecco a questa fienagione gli andò bene una volta : « gli ca­ pitò un buon affare ». Una squadra d’artigiani, a cui s’aggiunse il Grigio, s’era assunta una grossa partita in ragione di ottanta copechi per p u d , ma ecco che il trifoglio rese più del doppio. Venne trebbiato, il Grigio s’era assunto di batterlo, con la trebbia. Ver­ sò nei serbatoi i semi e li comprò. Così s’arricchì : in quello stesso autunno mise su un’isbà di mattoni. Ma non aveva previsto tutto: l’isbà doveva esser ri­ scaldata. E con che, se è lecito? Non aveva nemmeno di che mantenersi. E convenne bruciare la copertura dell’isbà, e stette questa un anno senza tetto, si annerì tutta. Il camino poi servì per comprare un collare

204

CAMPAGNA

da cavallo. Era vero che il cavallo non c’era ancora; ma si doveva pure cominciare una volta a mettere su il necessario... E il Grigio lasciò andar tutto: decise di vendere l’isbà, di costruirne una più a buon merca­ to, d’argilla e paglia. Ragionava così : nell’isbà vi saranno, mettiamo anche, alle brutte, diecimila mat­ toni, per ogni mille mattoni danno cinque e anche sei rubli; viene a essere dunque più di cinquanta rubli; e con cinquanta rubli... Ma risultò che i mat­ toni erano tremila e cinquecento, per la trave mae­ stra dovette prendere non cinque, ma due rubli e mezzo. E per lungo tempo al posto della magnifica isbà si innalzò, indurendosi sotto la pioggia, un nu­ do mucchio di rottami : non c’era con che portarli via, le braccia cadevano inerti. Jàkov ammaestrava: « Bisognava, per esempio, far subito in modo che costasse meno ». “Ma diavolo, può forse durar mol­ to quel che è a buon mercato?” pensava il Grigio. E cercandosi preoccupato una nuova isbà, per un anno intero non fece che contrattare quelle che non erano affatto per la sua tasca. E si adattò a prendere quella che abitava solo nella ferma speranza di aver­ ne in futuro una solida, spaziosa, calda. — In questa, lo dico francamente, non mi sento a casa mia! — disse brusco una volta. Jàkov lo guardò attentamente e scosse il capo. — Va bene. Dunque aspetti che le navi vengano a riva? — E verranno — rispose il Grigio enigmatico. — Oh, smetti di fare il matto — disse Jàkov —impiegati in un posto qualunque e dentici attaccato coi denti, per esempio...

CAMPAGNA

205

Ma il pensiero di una buona casa, dell’ordine, di un vero e serio lavoro avvelenava tutta la vita del Grigio. Nei posti si annoiava. — Si vede che il lavoro, anche a casa propria, non è miele — dicevano i vicini. — Sarebbe, sì, miele, purché la casa fosse come si deve! — Va bene. E ti impieghi sempre mese per mese e solo sino alla stagione dell’opre? — Sicuro. In casa la sorveglianza è necessaria sì o no? — Ma quando sei a casa te ne stai a fumar la pipa ? — E che devo fare? nemmeno fumare si può adesso ? E il Grigio, rianimatosi a un tratto, si toglieva di bocca la pipa vuota, fredda e cominciava la storia preferita, come, quand’era scapolo, per due anni in­ teri aveva onestamente servito dal prete nei pressi di Jelèts. — E anche adesso se ci vado, a braccia aperte mi pigliano! — esclamava. — Basterebbe dire una pa­ rola: «Sarei venuto, p a p à i a 1, a lavorare un po’ da voi, mi prendete o no ? » « Ma che stai a doman­ darmelo, caro? ma che forse non ti conosco? Ma Signore, rimani qui anche per sempre! » E allora, per esempio, ci anderei... — Ci anderei! Sentilo, e tutto quel mucchio di ragazzetti! Si sa: i guai degli altri, si metton dietro le spalle... E qui un uomo per nulla va in malora... 1. Diminutivo rispettoso di papà, babbo.

206

CAMPAGNA

Per nulla si era rovinato il Grigio anche quel­ l’anno. Tutto l’inverno con aria preoccupata l’aveva passato a casa senza luce, soffrendo il freddo e la fame, in quaresima si era in qualche modo occupato dai Rusànovy nei pressi di Tùia: nei suoi posti non lo prendevano più. Ma non passò neppur un mese che la masseria dei Rusànovy gli venne a noia peggio di una radica amara. —- Ohi, ragazzo! — gli disse una volta l’impie­ gato. — Ti vedo attraverso: ti attacchi a tutto per prendere il largo. Pigliate, figli di cani, i quattrini anticipatamente e poi cercate di svignarvela. — Sarà forse un vagabondo qualunque che se la svigna, non noi — gli troncò la parola il Grigio. Ma l’impiegato non capì l’allusione. E convenne agire più energicamente. Una volta fu ordinato al Grigio di portare verso sera una balla di foraggio per le bestie. Lui andò nell’aia e si mise a caricare un carro di paglia. Si avvicinò l’impiegato: — Che forse non te l’ho detto in russo: riempi la balla? — Non è il momento di riempirla — rispose tranquillo il Grigio. — E perché? — I padroni di giudizio danno il foraggio la mat­ tina e non sulla notte. — E tu che maestro sei? — Non mi piace far morire di fame le bestie. Ecco qui tutto il maestro. — E porti la paglia? — Per ogni cosa bisogna sapere il suo tempo. — Smetti subito di caricarla!

CAMPAGNA

207

Il Grigio si fece pallido. — No, il lavoro non lo lascio. Il lavoro non lo posso lasciare. — D a’ qua la forca, cane, e allontanati per non farmi peccare. — Non sono un cane, ma un uomo battezzato. Ecco la porto via, poi me ne vo. E del tutto me ne vo. — Via, fratello, non è facile! Te ne andrai, ma tornerai presto indietro, ce lo rificcherai il muso in questo comune. Il Grigio saltò giù dal carro, gettò la forca nella paglia : — Io ce lo rificcherò? — Proprio tu! —- Ohi, ragazzo, guarda di non ficcarcelo tu! Ne sappiamo delle belle anche sul conto tuo. Nemmeno di te è contento il padrone... Le grosse guance dell’impiegato si iniettarono di sangue bluastro, il bianco dell’occhio gli schizzò fuo­ ri, col dorso della mano egli spinse il berretto sulla nuca e, col respiro affannoso, articolò in fretta: — A-ah! Ecco come! Non è contento? Su parla, quando è stato, per che cosa? — Io non ho nulla da dire — borbottò il Grigio sentendo che a un tratto gli si erano appesantite le gambe dallo spavento. — No, fratello, sei un bugiardo, lo dirai! — E dov’è andata a finire la farina? — gridò all’improvviso il Grigio. — La farina?? Ma che farina? — Quella di frodo. Del mulino...

208

CAMPAGNA

L ’impiegato con una stretta soffocante agguantò il Grigio per il colletto, per il petto e per un attimo tutti e due rimasero immobili. — Tu che fai, per i ciuffi vuoi agguantare? — domandò il Grigio calmo. — Strozzare mi vuoi? E a un tratto si mise a strillare furiosamente: — Su, picchia, picchia, finché ti bolle il sangue! E rimase di nuovo immobile. Poi all’improvviso dette uno strattone, si svincolò e afferrò la forca. — Ragazzi! — si mise a urlare l'impiegato, ben­ ché intorno non vi fosse nessuno. — Andate a chia­ mar lo staro stai Sentite: mi voleva sgozzare, figlio di un cane! — Non ficcare il naso che te lo rompi — disse il Grigio tenendo la forca in bilico. — Se Dio vuole, non son più per voi i tempi di prima! Ma qui l’impiegato lasciò andare un manrovescio, e il Grigio a capofitto fece un volo nella paglia... L’angoscia che, col cambiamento del tempo, aveva di nuovo cominciato a impadronirsi di Kuzmà, an­ goscia in parte morale, in parte derivante dagli ac­ ciacchi della vecchiaia - la podagra, i reumi — cre­ sceva sempre a misura che egli veniva a conoscere Durnòvka e il Grigio. Dapprima la cosa gli riusciva soltanto triste e buffa: che uomo balordo! Poi fa­ stidiosa e ripugnante: un degenerato! Tutta l’estate l’aveva passata sulla soglia dell’isbà, aspettando i fa­ vori della Duma. Tutto l’autunno aveva bighellona­ to da una casa all’altra, sperando di allogarsi presso qualcuno che andasse alla falciatura del trifoglio... In un giorno caldo di sole aveva preso fuoco una nuova bica alzata in fondo al villaggio: il Grigio

CAMPAGNA

209

per il primo era comparso sul luogo dell’incendio e, urlando fino a diventar rauco, si era strinato le ciglia, si era infradiciato fino al midollo delle ossa, dando ordini a quelli che trasportavano l’acqua, a quelli che con le forche si gettavano nell’immensa vampa rosa dorata e sparpagliavano da ogni parte le forcate fiammeggianti e a quelli che semplicemente si agitavano tra il calore, lo schianto, lo scro­ sciar dell’acqua, il baccano, tra icone ammucchiate ac­ canto alle isbe, tinelli, conocchie, coperte da cavalli, donne singhiozzanti e foglie nere che cadevano dai salici bruciati... Ma che fece di sensato? In ottobre quando, dopo piogge dirotte e bufere di neve, lo stagno si era ghiacciato e un porcello dei vicini era sdrucciolato giù da un rialzo di terra gelato e, rotto il ghiaccio, stava per affogare, il Grigio per il primo si era buttato a correre attraverso il borro e con tutto lo slancio s’era tuffato nell’acqua, per salvarlo. Ma perché? Per essere l’eroe del giorno, per avere il diritto di correre dallo stagno alla casa dei servi e pretendere acquavite, tabacco, antipasti. Dapprima, mentre si rivestiva con panni d’altri, di Kòscel, era tutto livido, batteva i denti, muoveva appena le lab­ bra bianche. Poi si rianimò, si fece un po’ ebbro, cominciò a vantarsi, e di nuovo a raccontare come aveva onestamente servito dal prete e con quale abi­ lità aveva qualche anno prima maritata la figlia. Già imbruniva, nella stanza comune si faceva buio e lui, seduto alla tavola, masticava avidamente, ingoiava pezzi di prosciutto crudo e soddisfatto di sé nar­ rava: - Va bene. Dunque se l’intendeva lei, Matrjùs-

9.

210

CAMPAGNA

ka, con quel Jegòrka... Be’, se l’intese per molto tem­ po. Me ne stavo una sera sotto alla finestra, vedo Jegòrka passare una volta davanti all’isbà, due vol­ te... e la mia non faceva che accostarsi alla finestra... Vuol dire che han combinato qualcosa, penso tra me. E dico alla donna: tu va’ a dare il foraggio alle bestie, e io me ne vado, han convocato un’assem­ blea. Mi misi a sedere sulla paglia dietro l’isbà, sto lì e aspetto. Già la prima neve era caduta. Vedo che Jegòrka torna a rimpiattarsi di sotto, s’avvicina e toc toc in un angolo dell’isbà... Ed eccoti anche lei. Girano dietro la cantina, poi via nell’isbà, in quella nuova, vuota, lì accanto. Aspettai qualche poco... — Bella storia! — disse Kuzmà e fece un sorriso doloroso. Ma il Grigio prese queste parole per una lode en­ tusiastica della sua intelligenza e furberia. E, sen­ tendosi eroe, continuò ora alzando la voce, ora ab­ bassandola con acrimonia: — Un momento, sta’ a sentire quel che vien do­ po. Aspettai, dico, qualche poco, poi dietro a loro... Feci un salto sulla soglia e proprio addosso a lei capitai! Presero uno spavento da morirne. Lui cascò in terra come un sacco, - lo potevi fare a pezzi lei poi rimase senza fiato, giaceva come un’anatra... « Su, dice, ora picchiami. » Questo lo dice lui. « Di picchiarti, dico io, non n’ho bisogno »... Presi la sua p o d d jò v k a dal soppalco, la giacca anche, lo lasciai in mutande sole, quasi come sua madre l’aveva fat­ to... « Su, dico, ora vattene dove ti pare »... E io m’avviai verso casa. Guardo, e lui vien dietro: la

CAMPAGNA

211

neve era bianca, e anche lui era bianco, camminava, sbuffava... Non sapeva dove andare, dove correre? La mia Matrjòna Nikolàvna poi, appena fui uscito dall’isbà, via nel campo! Se la dette a gambe, a fa­ tica la vicina proprio sotto a Bàsovo l’agguantò per la manica, me la portò. La lasciai riposare, poi le dissi: « Che siam gente povera o no? ». E lei zitta. « Tua madre è scema di cervello o il cervello ce l’ha? » E lei sempre zitta. « In che modo ci hai svergognati? Eh? Che vorresti riempirmi la casa di codesti rigetti, e io devo stare a guardarti? Con la nostra miseria devi stare attenta a quello che fai e non darti bel tempo e bighellonare, carogna che sei! » E cominciai a dargliene, ci avevo lì accanto una frustina ammodo... Insomma, a dirla corta, tutt’i fianchi le ammaccai, a tal segno che ai piedi mi si strascicava, baciandomi gli stivali, e lui se ne stava a sedere sulla panchina e piangeva forte. Poi co­ minciai con lui, con l’amoroso... — E gliel’hai data in moglie? — domandò Kuzmà. — Eccome! — esclamò il Grigio e, sentendo che la sbornia si impadroniva di lui, cominciò a raccat­ tar dal piatto i pezzi di prosciutto e a ficcarli nelle tasche dei calzoni. — E che nozze s’è fatto! Alle spese, fratello, non ci sto a guardare... “ Che bel racconto!” per lungo tempo pensò con angoscia Kuzmà dopo quella sera... Intanto il tempo si guastava. Di scrivere non ne aveva voglia, la no­ stalgia cresceva. Eppoi Kuzmà la provava in modo diverso da prima: la sua nostalgia stava diventando quella di un vecchio e lo spingeva verso la gente,

212

CAMPAGNA

e in solitudine poi aveva talvolta quasi un suo fa­ scino doloroso. La miseria, la mancanza di terra del Grigio e di Deniska l’avevano impressionato: la campagna imputridiva! La storia bestiale della Spo­ sina in giardino, la morte di Ròdka l’avevano stor­ dito. La vita di Tìchon Iljìc lo stupiva. Ed era pro­ prio lui che si poteva far stupire! Era lui che non conosceva il suo paese, la sua gente! Con amarezza e irritazione apriva il suo cuore a Tìchon Iljìc, lo am­ moniva, lo pungeva... Ma se avesse saputo Tìchon Iljìc con che gioia Kuzmà si slanciava alla finestra quando presso la scalinata, sotto la pioggia, vedeva il suo calesse, il suo caffettano, il berretto, la barba grigia! Come aveva paura che il fratello non rima­ nesse per la notte, come cercava di trattenerlo più a lungo, di trascinarlo a discorrere, a ricordare... Sempre si tediava Kuzmà nell’autunno inoltrato, oh, quanto si tediava! più ancora del resto del villaggio, metà del quale andava a lavorare di qua e di là. Unica gioia era quando veniva qualche postulante. Era venuto diverse volte Gololòbyj di Bàsovka - un contadino completamente calvo con un enorme cap­ pello - per farsi scrivere un ricorso contro il com­ pare che gli aveva rotto una clavicola. Era venuta la vedova Butylocka da Mys, — tutta brandelli, tutta fradicia e gelata dalla pioggia - a far scrivere una lettera al figlio. Cominciava a dettare, e giù lacrime. — Città Serpuchòv, presso ai bagni dei nobili, casa Zoltùchin... E si metteva a piangere. — Be’ ? — domandava Kuzmà, storcendo per la pena le ciglia, guardando al modo dei vecchi la Bu-

CAMPAGNA

213

tylocka al di sopra degli occhiali. — Ebbene, l’ho scritto. Eppoi? — Eppoi? — domandava la Butylocka in un sus­ surro e, cercando di dominare la voce, continuava: — Eppoi scrivi, kasàtik 1, come meglio sai... Per ri­ mettere, dunque a Michàl Nazàryc Chlùsov... nelle sue proprie mani... E dopo cominciava, ora fermandosi, ora senza fer­ marsi affatto: — Lettera al nostro caro e diletto figlio Miša, co­ me mai tu, Miša, ci hai dimenticati, non s’ha nessu­ na notizia di voi... Lo sai anche tu, siamo in un quartiere, ma adesso ci cacciano via dove s’ha a an­ dare adesso... Caro figlio nostro Misa vi preghiamo per l’amore del Signore Iddio di venire a casa come più presto gli è possibile... E di nuovo a bassa voce, tra le lacrime : — Qui almeno con voi ci scaveremo un ricovero nella terra e si potrà vivere in sul nostro... Le tempeste e le bufere di neve, i giorni simili a crepuscoli, nella villa il fango cosparso di minuto giallo fogliame di acacia, g l’immensi campi lavorati e seminati intorno a Durnòvka e le nubi che senza posa passavano sopra ad essi l’opprimevano di nuo­ vo, suscitando un odio atroce verso quel maledetto paese dove per otto mesi vi erano turbini di neve, e per quattro piogge, dove per le proprie oc­ correnze bisognava andare nella stalla o nel cilie­ geto... Quando cominciò il tempo cattivo, si dovette 1. Espressione di tenerezza intraducibile. Letteralm.: iride (fiore), giaggiolo.

214

CAMPAGNA

chiudere ermeticamente il salotto e passare in sala, per rimanervi durante tutto l’inverno e a dormire, e a mangiare, e a fumare, e a passarvi lunghe serate al lume di una fioca lampada da cucina, camminan­ do da un angolo all'altro o stando a sedere davanti a un numero di “ Ròdina” , in berretto e caffettano, riparati appena dal freddo e dal vento che soffiava per le fessure. Talvolta accadeva che si erano dimen­ ticati di far la provvista del petrolio, e Kuzmà pas­ sava l’ora del crepuscolo senza luce, la sera poi ac­ cendeva un lumicino qualunque, soltanto per cenare con una minestra di patate e una k asa di miglio cal­ da che gli serviva in silenzio la Sposina, entrata a far parte della servitù di casa una decina di giorni dopo la morte di Ròdka... Kuzmà gettava occhiate con spavento alla sua faccia severa. “ Dove potrei andare?” pensava talvolta. Di vicini nei dintorni ve ne erano soltanto tre: la vecchia principessa Sàchova che non riceveva nem­ meno il maresciallo dei nobili, ritenendolo maledu­ cato; il gendarme in riposo Zakreàèvskij, proprieta­ rio di trecento desiatin e, un uomo inasprito dalle emorroidi e presuntuosamente stupido che non avreb­ be lasciato entrare Kuzmà nemmen sulla soglia, e infine il nobile Bàsov, piccolo possidente che abita­ va in un’isbà, aveva sposato una donna corrotta, ve­ dova di un soldato, e parlava soltanto di collari da cavalli e di bestiame. Padre Pietro, parroco di Kolòdezi, di cui Durnòvka era la parrocchia, andò a tro­ vare una volta Kuzmà, per la festa dell’altare, ma di continuar la conoscenza non venne voglia né al­ l’uno né all’altro. Kuzmà offrì al parroco soltanto

CAMPAGNA

215

il tè, e il parroco si mise a rider forte in modo bru­ sco e golfo vedendo sulla tavola il sam ovar. « Il s a ­ m ovar cik 1? Benissimo! Vedo che non fate il paio con vostro fratello : non siete troppo generoso nell’offrire! » Kuzmà francamente dichiarò che non an­ dava mai in chiesa per le sue convinzioni, il parroco si mise a ridere ancor più stupito, più brusco e più forte. « A-ah! le ideucce nuove! Benissimo! Già, co­ sta anche meno. » E quelle risate non gli si confa­ cevano affatto : come se fosse un altro che ridesse per quell’uomo alto, magro, dalle scapole grandi, i capelli neri e grossi, gli occhi cupidi e mobili, in­ quieto e distratto, che pensava sempre a qualcosa, permaloso e disinvolto senza garbo. « Ma però la notte, la notte di sicuro te lo fai il segno della croce, ce l’hai la tremarella? » disse ad alta voce e in fret­ ta, mettendosi la cappa nell’ingresso, dopo avere stancato Kuzmà con domande sull’azienda di casa e passando improvvisamente al tu. « Mi segno » con un sorriso triste confessò Kuzmà. « Ma la paura non è mica fede, e non è dinanzi al vostro Dio che mi segno. » Ma il parroco lo interruppe con fretta gioio­ sa: « Ah, ah! Ma che dici mai! Ecco tu dovresti ca­ pitare sotto al padre Zvjèrev di Kazàkovo, quella è un’intelligenza! ». E scomparve pienamente convin­ to che Kuzmà si sarebbe a lungo ricordato di lui. Non andava spesso Kuzmà neanche dal fratello, nel suo sudicio nido domestico. Quello poi veniva soltanto quando per qualche motivo era turbato. E la solitudine era così disperata che talvolta Kuzmà 1. Dimin. di samovar.

216

CAMPAGNA

si chiamava Dreyfus all’isola del Diavolo. Ma an­ cora più spesso pensava con rabbia di avere qualcosa di comune col Grigio. Ah, anche lui infatti, come il Grigio, era un miserabile, senza volontà, fuori di carreggiata e sempre in attesa di giorni propizi per il lavoro! Un ricordo spiacevole gli era rimasto della bra­ vura, del racconto, della millanteria del Grigio mez­ zo ubriaco. Ma di solito, anche nella sbornia, il Gri­ gio non soleva esser così : era solo chiacchierone, un po’ confuso e timidamente allegro. Di ubriacarsi del resto non gli riusciva più di un cinque volte all’an­ no. Non era ingordo di vino come di tabacco. Per il tabacco era pronto a subire qualsiasi umiliazione, era pronto a stare per ore accanto a uno che fuma­ va, far eco alle sue parole, adularlo, e tutto ciò per dirgli come a caso, cogliendo il momento opportu­ no: «Dammene, compare, per una pipata...». Era anche appassionato per le carte, per le lunghe con­ versazioni, per le riunioni serali nelle isbe, in quelle isbe dove le famiglie erano numerose, dove era cal­ do, dove ardeva la lampada, dove i battitori di pas­ saggio battevano la lana e i sarti girovaghi cucivano le pellicce corte. Ma per le isbe la gente ancora non si radunava e il Grigio se ne stava a casa... E, dopo essere stato da lui diverse volte, Kuzmà sentì che non bisognava aver rancore contro il Grigio, né can­ zonarlo. Viveva il Grigio di quel che guadagnava durante le opre estive la moglie, una donna quieta, silenziosa, un po’ stupida, e poi anche di quello che gli riusciva di ottenere da Deniska, che di tanto in tanto compariva a Durnòvka, non per lungo tempo

CAMPAGNA

217

e senza che se ne sapesse il motivo —con la valigia, del pane bianco, e del salame di cui andava pazzo e che senza riguardo insultava lo Zar e i signori. Alla prima neve il Grigio se ne andò in qualche posto e non si fece vedere per una settimana. Tornò a casa cupo. — Che sei stato di nuovo da Rusànov? — gli do­ mandarono i vicini. — Ci sono stato — rispose il Grigio. — E perché? — Volevan convincermi a occuparmi. — Ebbene, non hai accettato? — Più stupido di loro non lo son stato e non lo sarò mai... Non mi son mica firmato col sangue! E il Grigio, senza togliersi il cappello, rimase a lungo sulla panchina. Al crepuscolo l’anima era pre­ sa da angoscia nel guardare la sua isbà. Al crepu­ scolo, di là dal largo borro pieno di neve, uggiosa­ mente nereggiava Durnòvka, coi suoi granai e salici dietro le case. Ma si faceva buio, allora si accende­ vano i lumicini, e sembrava che nelle isbe vi fosse pace e si dovesse star bene. Rimaneva sgradevolmen­ te buia soltanto la piccola isbà del Grigio, che sor­ geva precisamente dirimpetto alla scala di Kuzmà. Essa era scura, morta. Kuzmà già lo sapeva: se si entrava nel suo ingresso buio, semiaperto, si aveva la sensazione di essere sulla soglia di una dimora quasi di bestie, si sentiva odore di neve, dai fori del tetto traspariva il cielo fosco, il vento frusciava tra il letame e il frascame buttato alla meglio sulle tra­ vi; se a tastoni si trovava la parete sghemba e si apri­ va la porta, si era accolti da freddo e tenebra, da una

218

CAMPAGNA

finestrella gelata che gettava un filo di luce nell’oscu­ rità e dal silenzio. Non si vedeva nessuno, ma s’in­ dovinava su di una panca il padrone: nell’angolo rosseggiava la sua pipa; la padrona adagio adagio dondolava una culla stridente, ove si rotolava un piccolo rachitico, pallido, assonnato dalla fame. Due bimbette con indosso la sola camicia azzurrastra di cenere, si erano rincantucciate sulla stufa appena tie­ pida e animatamente, a bassa voce si raccontavano qualcosa l’un l’altra. Nella paglia putrida sotto al pancaccio facevan fruscio e si agitavano una capra e un porcellino, grandi amici. Si aveva paura di rad­ drizzarsi per non battere la testa al soffitto. Anche il rigirarsi presentava un certo pericolo: dalla soglia alla parete opposta non vi erano che cinque passi. — Chi è? — si sentiva dal buio una voce bassa. —

Io .

— Kuzmà Iljìc? — Proprio lui. Il Grigio si scansa, fa posto sulla panca. Kuzmà si siede, accende la sigaretta. A poco a poco si avvia la conversazione. Avvilito dall’oscurità, il Grigio, con semplicità, con tristezza, confessa le sue debo­ lezze. La sua voce a momenti trema... Venne l’inverno lungo e nevoso. I campi d’un biancore livido sotto il cielo tur­ chino fosco si fecero più vasti, più spaziosi e più de­ serti. Le isbe, i fienili, i salici, i granai spiccavano nettamente sulla prima neve di autunno. Poi comin­ ciarono i turbini e le bufere di neve, se ne ammuc­ chiò tanta che il villaggio si sommerse e prese un selvaggio aspetto nordico, di nero non mostrò più

CAMPAGNA

219

che le porte e le finestrine che occhieggiavano appe­ na di sotto ai bianchi berrettoni di neve calcati sulle isbe e dal bianco ammasso dei rinterri attorno ad esse. Dietro ai turbini soffiarono sulla distesa grigia indurita dei campi i venti del nord, strapparono le ultime foglie brune dagli abbandonati arbusti di querce nei borri; si mise in giro — affondando nei cumuli di neve impraticabili, screziati da orme di lepre - 1'odnodvòrets Taràs Minàjev che somigliava a un siberiano; si mutarono in blocchi gelati le botti dell’acqua, si elevarono monticelli sdrucciolevoli di neve gelata attorno ai fori fatti nel ghiaccio per at­ tingervi l’acqua, si tracciarono le strade sui mucchi di neve e i giorni invernali divennero stabili. Co­ minciarono per i villaggi le epidemie: vaiolo, feb­ bri, scarlattina, difterite. Ma queste malattie da tem­ po immemorabile non abbandonavano i villaggi l’in­ verno, e vi si era ormai talmente abituati che se ne parlava non più che dei cambiamenti del tempo. At­ torno ai fori fatti nel ghiaccio da cui attingeva l'ac­ qua tutta Durnòvka, al di sopra dell’acqua fetente, d’un verde bottiglia cupo, per giornate intere stava­ no le donne curve, con le gonne rialzate fin sopra le ginocchia livide, in làp ti bagnati, con le grosse teste avvolte in scialli. Dalle marmitte con la cenere tiravan fuori le loro camicie grige di canapa, rin­ forzate sino alla cintura di calicò, pesanti brache da contadino, fasce sporche di bimbi, le risciacquava­ no, le picchiavano coi battitoi e si chiamavano tra loro allegramente per comunicarsi che le braccia « si erano gelate », che in casa dei Makàrovy moriva di febbre la nonna, che alla nuora di Jàkov si era chiù­

220

CAMPAGNA

sa la gola... Delle bimbette in sola camicia scappavan fuori delle isbe, correndo direttamente dalle stu­ fe dietro all'angolo della casa, su mucchi di neve congelata. Dei monelli scivolavano su piccole slitte giù per le chine, facevan capriole, strillavano, eran presi da tosse violenta e ritornavano la sera a casa con la febbre, la testa pesante, confusa. Essi avevano indosso dei vecchi cenci paterni, dei berretti enormi, dei làp ti rotti e marciti, delle fasce da piedi che ca­ scavano giù, dei calzoncini logori ai ginocchi e dei gabbanetti così sbrindellati che il villaggio pareva una colonia di mendicanti. Erano talmente intirizziti che, tornati a casa, a fatica muovevano le labbra per chiedere da bere e, dopo aver bevuto, piangendo si arrampicavano sulla stufa. Ma a quelli che s’amma­ lavano neppur le madri facevano attenzione... E si faceva scuro alle tre e i cani arruffati stavano accucciati sui tetti che erano quasi allo stesso livello dei monticelli di neve. Non un’anima nel villaggio sa­ peva di che si nutrissero quei cani. Eppure erano vivi ed anche feroci. Si svegliavano in villa di buon’ora. All’alba, nel­ l’oscurità bluastra, quando per le isbe si accendevano i lumicini e le stufe senza camino e attraverso le fessure lentamente usciva un denso fumo latteo, e nell’ala della casa con le finestre grige gelate comin­ ciava a far freddo come nell’ingresso, Kuzmà veni­ va svegliato dallo sbatter delle porte, e dal fruscio della paglia gelata, mista alla neve, che Kòscel stra­ scicava dalla slitta. Si udiva la sua voce bassa, rauca: voce d’uomo svegliatosi prima di tutti e che a digiu­ no si era intirizzito. Faceva chiasso la Sposina col

CAMPAGNA

221

tubo del sam ovar e scambiava sommesse burbere pa­ role con Kòscel. Essa non dormiva nella camera del­ la servitù dove gli scarafaggi fino a sangue tormen­ tavano mani e piedi, ma nell’anticamera, e tutto il paese era convinto che questo non era senza motivo. Il paese sapeva benissimo quel che aveva sofferto la Sposina durante l’autunno, come l’avevano avvilita la vergogna, la morte di Ròdka, il fatto che la ma­ dre era andata ad accattare, dopo aver affidato a Jàkov il novenne Iljùska e aver chiuso l’isbà vuota. Taciturna, oppressa dal peso del dolore, la Sposina era più austera e melanconica di un’asceta. Ma che importavano al paese le tristezze altrui? Esso era an­ dato anche oltre : aveva fatto del vecchio l’amante della Sposina! Kuzmà già sapeva da Odnodvòrka quel che si diceva in paese e, allo svegliarsi, se ne ricordava sempre con vergogna e ribrezzo. Picchiava il pugno sulla parete per far sapere che aspettava il sam ovar e, ansando, accendeva la sigaretta: questo gli tranquillizzava il cuore e gli alleggeriva il petto. Se ne stava coricato sotto il tulùp 1 e, non potendo decidersi a lasciare il tepore, fumava e pensava: “ Gente spudorata! Eppure io ho una figlia quasi della sua età...” . Il fatto che di là dalla parete dor­ miva una donna giovane lo commoveva svegliando in lui unicamente una tenerezza paterna. Il giorno essa era taciturna e seria, avara di parole, timida co­ me una fanciulla. Quando poi dormiva vi era in lei persino qualcosa di infantile, di mesto, un senso di solitudine. Una volta si era addormentata dopo de1. Pelliccia grande di pelle di montone.

222

CAMPAGNA

sinare sul suo baule nell’anticamera, con la testa av­ volta in uno scialle di lana, con le gambe ripiegate e un ginocchio scoperto. Con grazia femminile eran posati i suoi piedi calzati di làp ti, il ginocchio in­ freddolito era bianco come quello di una bimba. E Kuzmà, passandole accanto, si voltò e la chiamò perché si svegliasse e si coprisse. Ma forse che il vil­ laggio avrebbe creduto a questo? Non vi avrebbe cre­ duto nemmeno Tìchon Iljìc: in modo troppo strano sorrideva talvolta. Già sempre era stato diffidente, sospettoso, volgare nei suoi sospetti, adesso poi ave­ va perso del tutto il cervello: qualunque cosa gli si dicesse, aveva sempre una sola risposta. — Hai sentito, Tìchon Iljìc? Zakreàèvskij, di­ cono, muore di catarro: khan portato a Orjòl. — Fandonie! Lo conosciamo noi questo catarro! — Ma me l’ha detto il jè ld se r h — E tu dagli retta... Si stava un po’ zitti. — Voglio far venire un giornale. Dammi, per favore, in conto dello stipendio un dieci rubli. — Uhm! Bella voglia di riempirti la testa di fan­ donie. E poi devo dirti che con me non ho altro che quindici copechi o forse un ventino... Entrava la Sposina con le ciglia abbassate: — Di farina, Tìchon Iljìc, ce n’è rimasta ap­ pena... — Come può essere: appena? Ohi, conti frot­ tole, donna! E storceva le sopracciglia. Mentre dimostrava poi1 1. Aiuto medico che non ha conseguito la laurea.

CAMPAGNA

223

che la farina doveva bastare almeno per un tre gior­ ni ancora, dava rapide occhiate ora a Kuzmà, ora alla Sposina. Una volta domandò persino sorridendo : — E come dormite? avete caldo? E la Sposina, a cui già erano gravose le sue ve­ nute, si fece rossa e, chinato il capo, uscì; a Kuzmà poi dalla vergogna e dalla rabbia si gelarono le dita. — Vergogna, fratello, Tìchon Iljìc — borbottò volgendosi verso la finestra. — E specialmente do­ po che tu stesso mi hai confessato... — E perché si è fatta rossa? — domandò con un sorriso maligno, confuso e goffo Tìchon Iljìc. Al mattino più spiacevole di tutto era il lavarsi. N ell’anticamera veniva dalla paglia un’aria gelata, come un vetro rotto galleggiava il ghiaccio nella ca­ tinella. Kuzmà a volte si metteva a bere il tè, dopo essersi lavato soltanto le mani, e uscito dal sonno sembrava proprio un vecchio. Dalla sporcizia e dal freddo era molto dimagrato e incanutito durante l’autunno. Gli erano dimagrate anche le mani di cui la pelle era diventata più sottile, più lucida, si era ricoperta di certe piccole macchiette violacee. “ I poggi troppo erti han finito il cavallo!” pen­ sava, mentre si metteva a fumare dopo il tè e si ac­ cingeva alla sua occupazione mattutina: contempla­ re il villaggio. Le mattinate erano grige, come sem­ pre, con un rigido vento che veniva dal nord. Sotto alla neve grigia indurita grigio divenne verso N a­ tale anche il villaggio. Come una corteccia grigia gelata pendeva dalle travi sotto la tettoia dei fienili la biancheria. Gelava intorno alle isbe, dove si ver­ savano le rigovernature, si gettava la cenere. Mo-

224

CAMPAGNA

nelli laceri, passando per la via tra le isbe e i gra­ nai, si affrettavano a scuola, correvano su per i mon­ ti di neve, si lasciavano sdrucciolar giù sui làp ti\ tut­ ti avevano dei sacchi di tela greggia con le lavagnette e il pane. Incontro a loro, curvo sotto al palo in­ filato in due bigonci e camminando a disagio con gli stivali di feltro deformati, induriti, ricoperti di pelle suina, si avanzava, in solo gabbanuccio, il vec­ chio, malato, terreo Cjugunòk della cui agilità non era rimasta traccia; si trascinava da un mucchio di neve all’altro e, traballando, faceva spruzzar l’acqua il carro con la botte ricoperta di paglia dietro a cui correva il tartaglione Kobyljàj dagli occhi chiari; passavano donne che andavano a farsi imprestare l’una dall’altra ora sale, ora miglio, ora una ma­ nata di farina per fare le schiacciatine o la solom àta, una pasta bollita che si mangia con olio di canapa. Le aie erano vuote, soltanto da Jàkov usciva polvere dalla porta del granaio: egli, imitando i contadini ricchi, batteva il grano nell’inverno. E di là dalle aie, di là dai salici spogli nelle corti dietro le isbe, si stendevano sotto al cielo basso, biancastro i cam­ pi grigi coperti di neve, le distese ondulate deserte, e soffiava un vento tagliente. Nel villaggio ci si sen­ tiva pur sempre meglio, ma esso sembrava impesta­ to: quasi in ogni casa vi era il vaiolo o il tifo pe­ tecchiale. Talvolta Kuzmà andava a far colazione da Kòscel nel tinello, con patate calde come fuoco o minestra di cavolo acido del giorno prima. Ricordava la cit­ tà dove aveva vissuto tutta la vita e si meravigliava: non vi si sentiva per niente attratto. Per Tìchon la

CAMPAGNA

225

città era un sogno geloso, egli disprezzava e odiava la campagna con tutta l’anima. Kuzmà si sforzava soltanto di odiarla. Adesso con spavento ancor mag­ giore di prima esaminava la sua esistenza: si era del tutto inselvatichito a Durnòvka; non faceva nul­ la, era preso da nostalgia, soffriva della sua inazio­ ne; non si faceva tagliare i capelli anche per due mesi, spesso non si lavava, non si toglieva il caf­ fettano, con avidità mangiava la minestra di cavolo da una stessa ciotola con Kòscel. Ma peggio di tutto era che, pur avendo terrore della sua esistenza, la quale lo invecchiava non di giorno in giorno, ma di ora in ora, sentiva tuttavia di averne piacere e di essere, probabilmente, ritornato proprio su quella rotaia che, forse, gli era destinata fin dalla nascita: non per nulla, evidentemente, scorreva in lui il san­ gue di quelli di Durnòvka! Con tutto ciò, lo oppri­ mevano dolorosamente quegli interminabili inverni di Durnòvka, quelle isbe, i fori nel ghiaccio, i mo­ nelli, i cani sui tetti, il freddo, la sporcizia, le ma­ lattie, la pigrizia animalesca dei contadini. Egli qua­ si ogni giorno ricordava Megnsòv, Akìmka, il Gri­ gio... ed essi gli sembravano dei selvaggi e degene­ rati. “ Ma non essi soltanto: tutto è degenerato!” egli pensava. Dove erano adesso quei canti che gli pareva di aver udito un tempo nell’infanzia? Si di­ ce, ecco, che l’inverno passato, nella notte di Nata­ le, durante una furiosa tempesta di neve, i contadi­ ni di Kolòdjezi abbiano strangolato nel bosco di Kuràsovo un guardiano allo scopo di dividere tra loro, per certe pratiche di magia, una corda tolta al mor­ to. Ma credevano essi alla virtù di quella corda? Oh,

226

CAMPAGNA

ben poco! Quell’insensato misfatto fu commesso con una spietata crudeltà, ma senza fede, senza convin­ zione: si dice che i contadini singhiozzassero in tri­ bunale come bambini. Ma essi non hanno fede al­ cuna. Se è vero che la Sposina ha avvelenato Ròdka, credeva essa forse di dover agire proprio così? o quel delitto fu semplicemente un atto di dispera­ zione? E Durnòvka non crede al dolore di lei, e nemmeno a lui, che pure è un vecchio... E lui poi sempre meno crede a se stesso: ai propri pensieri, alle proprie parole. E diventa sempre più sensibile... Dopo colazione passeggiava qualche volta per la tenuta o per il paese. Andava da Jàkov nell’aia, nel­ l’isbà dal Grigio o da Kòscel, di cui la vecchia ma­ dre, Baba-Kopyl, viveva sola, passava per una stre­ ga, era alta e terribilmente magra, camusa e con den­ ti lunghi come quelli della morte, parlava in modo grossolano e risoluto, fumava la pipa come un con­ tadino : accendeva la stufa, si sedeva sul pancaccio e se ne stava a fumare dondolando la gamba lunga e sottile in un làp o t ' nero e pesante. Un paio di volte in tutta la quaresima Kuzmà era andato fuori di Durnòvka: era stato alla posta e dal fratello. E queste gite erano state piacevoli, ma gravose: si era gelato tanto che non sentiva più se aveva i piedi o no. Al principio di autunno aveva ancora uno sguar­ do fermo, un aspetto pulito. Ma ora la fermezza del­ lo sguardo era sparita e il vestito era ridotto a bran­ delli. Si erano sfilacciati i colletti delle camicie, con­ sumati i gomiti della giacca; gli stivali di vitello1 1. Singolare di làpti. Cfr. nota a pag. 17.

CAMPAGNA

227

erano diventati quasi rossi, sottili, in qualche punto si erano spaccati. Il tulùp di pelle di montone fo­ derato di lanetta era in uso da tanto tempo che si era tutto spelacchiato. Il vento poi nei campi era furioso. Dopo un soggiorno a Durnòvka non era pos­ sibile saziarsi di respirare il fresco vigoroso dell’aria d’inverno. Dopo aver contemplato a lungo il villag­ gio, colpiva la distesa grigia nevosa; le lontananze di un color turchiniccio invernale sembravano ster­ minate, belle come in un quadro. Baldo, sbuffando, correva contro al vento aspro il cavallo; grumi ghiac­ ciati con rumore volavano di sotto agli zoccoli fer­ rati sul davanti della slitta. Kòscel, con una guancia paonazza gelata, ansando vigorosamente, scattava su dal sedile nelle discese e nella corsa gli cadeva ad­ dosso di fianco. Ma il vento penetrava nelle ossa, i piedi poggiati sulla paglia compressa insieme alla neve dolevano ed erano assiderati, la fronte e gli zigomi erano indolenziti... Nel basso ufficio postale di Uljànovka poi la noia era tale come può essere soltanto negli uffici governativi in luoghi lontani e isolati. V ’era odor di muffa, di ceralacca, il postino tutto stracciato picchiava col timbro, il cupo Sàcharov, che sembrava un gorilla, urlava contro i conta­ dini, arrabbiandosi perché a Kuzmà non era venuto in mente di mandargli un cinque galline o almeno un p u d di farina, e a scatti domandava: « Il vostro nome, il casato? » e, dopo aver rovistato nell’arma­ dio, pronunziava con durezza : « Non ci deve esser nulla ». Accanto alla casa di Tìchon Iljìc turbava l’odor del fumo della vaporiera, ricordando che al mondo vi erano città, gente, animazione, giornali,

228

CAMPAGNA

notizie. Parlare un po’ col fratello, riposarsi da lui, riscaldarsi, anche questo gli era piacevole. Ma la con­ versazione non attaccava. Il fratello ogni momento era chiamato in bottega, per affari di casa, e poi par­ lava soltanto dell’azienda, delle fandonie, della vi­ gliaccheria e cattiveria dei contadini, della necessità di sbarazzarsi al più presto, al più presto del pos­ sesso. Nastàsja Petròvna faceva pena. Era chiaro che essa aveva cominciato ad avere una terribile paura del marito; male a proposito entrava in discorsi, ma­ le a proposito lo lodava, lodava la sua intelligenza, il suo vigile occhio di padrone, il suo intromettersi in tutte, tutte le faccende di casa. — È così capace a tutto, così capace! — diceva, e Tìchon Iljìc bruscamente la interrompeva; Kuzmà poi non sapeva che dire, per paura di far nascere un alterco. Le parti si erano invertite: adesso era il fratello che lo spaventava, che gli faceva la le­ zione: non lui, ma il fratello dimostrava che vivere in Russia era impossibile. Dopo un’ora di una tale conversazione, Kuzmà cominciava a sentir voglia di andare a casa, in villa. “ Dove dunque mi ficcherò?” pensava con spavento, ascoltando il fratello che par­ lava della vendita del possesso. “Ed è possibile che avvenga questo sciocco orribile matrimonio di De­ niska con la Sposina? E perché con tanta ostinazio­ ne Tìchon afferma che questo matrimonio si deve fare?” « Ha perso il cervello, ohi, ohi, ha perso il cervello! » borbottava Kuzmà nel tornare a casa, ri­ cordando la faccia truce e cattiva di Tìchon, la sua riservatezza e diffidenza, e quel suo affaticante ripe­ tere sempre la stessa cosa. E ogni tanto dava una

CAMPAGNA

229

gridata a Kòscel, al cavallo, avendo fretta di andare a nascondere nella sua casetta e la sua angoscia e il vestito vecchio, freddo e la solitudine e l’intenerimen­ to al pensiero del viso grazioso e melanconico della Sposina, della sua femminilità e della sua enigmati­ ca taciturnità. “Eh, come poteva essa non perdersi qui!” pensava con angoscia, guardando nel crepusco­ lo invernale i rari lumicini di Durnòvka... Durante le feste di Natale prese l’abitudine di an­ dare da Kuzmà Ivànuska di Bàsovka. Era questo un contadino dei tempi antichi, indebolito di mente per la tarda età, famoso una volta per la sua forza da orso. Tarchiato, curvo come un arco, con la testa bruna arruffata che non alzava mai e il suo cammi­ nare con le punte dei piedi volte in dentro, egli stu­ piva Kuzmà ancor più di Megnšov, di Akìm e del Grigio. Durante il colera del novantadue tutta la numerosa famiglia di Ivànuska era morta. Si era salvato soltanto un figlio, soldato, impiegato adesso quale casellante della strada ferrata, un cinque verste da Durnòvka. Avrebbe potuto finire i suoi giorni anche dal figlio, ma Ivànuska preferì vagabondare, andare accattando. Leggero e coi suoi piedi in den­ tro si avanzava per il cortile, col bastone e il cap­ pello nella sinistra, il sacco nella destra, con la testa, su cui biancheggiava la neve, scoperta, e i cani chis­ sà perché non gli abbaiavano contro. Entrava in casa senza dir nulla, poi borbottava : « Dio benedica que­ sta casa e il padrone nella casa » e si metteva a se­ dere accanto alla parete per terra. Kuzmà lasciava il libro, o il rotoletto che stava riempiendo di tabac­ co minuto, e con stupore, con timidezza lo guardava

230

CAMPAGNA

al di sopra degli occhiali, come un qualche animale di steppa la cui presenza era strana nella stanza. In silenzio, con le ciglia abbassate, con un lieve sorriso carezzevole, camminando leggermente coi làp ti, com­ pariva la Sposina, porgeva a Ivànuska una ciotola di patate lesse e tutt’un quarto di pane cosparso di sale grigio, e si appoggiava allo stipite. Essa si vestiva ora come una borghesuccia, ma come prima portava i làpti, era di spalle robuste, larghe, e la sua bella faccia appassita era così rusticamente semplice e al­ l’antica che sembrava non potesse chiamare Ivànuska altrimenti che nonno. Ed essa, sorridendo a lui solo, diceva piano: — Mangia, mangia, nonno. E lui, senza alzar la testa, accorgendosi della sua benevolenza solo dalla voce, gemeva flebilmente in risposta, a volte borbottava : « Che il Signore ti sal­ vi, nipotina » con gesto largo e goffo, come con una zampa, si faceva il segno della croce e si met­ teva con avidità a mangiare. Sui suoi capelli bruni, fitti e grossi che nulla avevan di umano, la neve si scioglieva. Dai làp ti colava l’acqua sul pavimento. Il vecchio cekm ègn 1 scuro, messo sopra una sporca camicia grezza, sapeva di isbà affumicata. Le mani deformate dal lungo lavoro, le dita nodose irrigidi­ te a fatica afferravano le patate. —- Certo avrete freddo col solo cekm ègn? — ad alta voce domandava Kuzmà. — Che? — rispondeva Ivànuska con un gemito 1. Una specie di soprabito che usano portare i cosacchi.

CAMPAGNA

231

fioco, come in sogno, tendendo l’orecchio coperto di capelli. — Devi aver freddo, no? Ivànuska pensava. — Perché freddo? — rispondeva facendo delle pause. — Non fa freddo per niente... Nei tempi passati quanto si gelava di più! — Ma alza la testa, aggiustati i capelli! Ivànuska lentamente crollava il capo. — Oramai, fratello, non l’arrizzi... Si piega ver­ so la terra... E con un sorriso cupo si sforzava di sollevare la fac­ cia spaventosa ricoperta di peli, gli occhietti minuscoli. Dopo aver mangiato sospirava, si segnava, racco­ glieva le briciole dalle ginocchia e finiva di masti­ carle; poi frugava tastando intorno a sé: cercava il sacchetto, il bastone e il cappello e, trovatili e tran­ quillizzatosi, cominciava una lenta conversazione. Avrebbe potuto star zitto tutto il giorno, ma Kuzmà e la Sposina lo interrogavano ed egli, come in so­ gno, come da lontano, rispondeva. Raccontava col suo linguaggio goffo, antiquato che lo Zar era tutto d’oro, che il pesce lo Zar non poteva mangiarlo « era troppo salato » - che il profeta Elia aveva una volta spaccato il cielo ed era caduto sulla terra: « era troppo peso » ; che Giovanni Battista era nato arruffato come un montone e, mentre battezzava, aveva colpito il battezzando sulla testa con una gruc­ cia di ferro perché quello « rinvenisse »; che ogni cavallo una volta all’anno, nel giorno di Fior e Lavr 1, 1. Due santi russi protettori degli animali.

232

CAMPAGNA

cercava di ammazzare un uomo. Raccontava che nei bei tempi antichi la segale era così fitta che una bi­ scia non ci poteva passare, che la mietevano in ra­ gione di due d esjatìn e al giorno a testa; che lui ave­ va un cavallo che tenevano « a catena », tanto era forte e terribile; che una volta, un sessant’anni ad­ dietro, a lui Ivànuska, avevano rubato un arco 1 tale che per due rubli d’argento non l’avrebbe dato... Era profondamente convinto che la sua famiglia era mor­ ta non di colera, ma per essere andata a stare, dopo un incendio, in una isbà nuova e aver passato in essa la notte prima di averci fatto pernottare un gal­ lo, e che lui col figlio si era salvato per caso : dormi­ va nel granaio. Verso sera IvanuŠka si alzava e se ne andava senza badare affatto al tempo, senza ce­ dere a nessuna esortazione di rimanere sino al mat­ tino... E si prese un’infreddatura da morirne e alla vigilia dell’Epifania morì nel casotto del figlio. Il figlio aveva cercato di convincerlo a comunicarsi. Ivànuška non aveva voluto: disse che, se si fosse co­ municato, sarebbe morto, e alla morte egli aveva fer­ mamente deciso di « non cedere ». Per giornate in­ tere rimase privo di conoscenza, ma anche nel deli­ rio pregava la nuora di dire, se la morte avesse pic­ chiato all’uscio, che lui non c’era. Una volta di not­ te tornò in sé, raccolse le ultime forze, scese dalla stufa e si mise in ginocchio davanti all’immagine, il­ luminata da una lampadina. Respirava con affanno, borbottò a lungo, ripeteva : « Signore Padre, perdo­ na i miei peccati »... Poi rimase soprappensiero, stet­ 1. D ugà: è l’arco che viene attaccato alle stanghe dei vei­ coli al di sopra del collo del cavallo.

CAMPAGNA

233

te lungo tempo in silenzio, con la testa abbassata fino a terra. E ad un tratto si alzò dicendo con fermez­ za: « No, non cederò! ». Ma al mattino vide che la nuora stendeva la pasta per le focacce, scaldava for­ te il forno... — Che sarebbe per il mio funerale? — doman­ dò con voce tremante. La nuora rimase zitta. Di nuo­ vo egli raccolse le forze, di nuovo scese dalla stufa, uscì nell’ingresso; sì, era vero, appoggiata alla pare­ te era una enorme bara dipinta di viola con le croci bianche a otto punte! Allora ricordò quel che era avvenuto una trentina d’anni addietro al vicino, il vecchio Lukjàn: Lukjàn si era ammalato, gli ave­ vano comprato una bara - anche una bara bella, co­ stosa — dalla città avevano portato farina, acquavite, carpione salato: ma eccoti che Lukjàn guarì. Che dovevan farne della bara? Come rimediare alle spe­ se? Per cinque anni avevano poi maledetto Lukjàn a causa di esse, tormentandolo sin dall’alba coi rim­ proveri, facendogli soffrir la fame, lasciandolo ro­ dere dai pidocchi e dal sudiciume... Ivànuska, ricor­ datosi di questo, abbassò la testa e rientrò rassegnato nell’isbà. Ma la notte, coricato sul dorso, fuori di sé, cominciò con voce tremante, lamentevole a can­ tare, sempre più piano, più piano, e d’un tratto scos­ se le ginocchia, emise un singulto, sollevò alto il pet­ to per un sospiro e, con la schiuma sulle labbra aper­ te, rimase freddo... Quasi un mese Kuzmà lo passò nel letto a causa di Ivànuska. Il mattino dell’Epifania dicevano che gli uccelli gelavano in volo, e Kuzmà non aveva nem­ meno gli stivali di feltro. E tuttavia andò a dare

234

CAMPAGNA

un’occhiata alle mani del morto. Queste mani enor­ mi, come di cera sporca, incrociate e irrigidite sotto al vasto petto, sopra una camicia grezza linda, de­ formate nel dorso di ottanta anni interi di dura pri­ mitiva fatica da escrescenze callose, erano così roz­ ze e spaventevoli che Kuzmà si affrettò a voltarsi da un’altra parte. I capelli poi, la faccia inanimata, bestiale di Ivànuska non potè nemmeno guardarli di sbieco; vi gettò su in fretta il panno di calicò bian­ co. E di sotto al calicò uscì d’un tratto un fetore dolciastro asfissiante, nauseabondo... Per riscaldarsi, Kuzmà bevve dell’acquavite e stette un po’ a sedere davanti alla stufa fiammeggiante. Il casotto era cal­ do e pulito a festa, a capo della larga bara violetta coperta di calicò brillava la fiammella dorata di una candela di cera appiccicata alla scura immagine d’an­ golo, a colori vivaci risaltava un’oleografia: Giusep­ pe venduto dai fratelli. L ’affabile moglie del solda­ to sollevava leggermente la pala biforcuta e spinge­ va nel forno le pesanti marmitte di ghisa, parlava allegramente della legna demaniale e insisteva per­ ché Kuzmà rimanesse sino al ritorno dal paese del marito, sino a che si fosse portato via il morto. Ma egli era scosso dalla febbre: la faccia gli bruciava dall’acquavite che come tossico si diffondeva per il corpo gelato, gli cominciavano a salire agli occhi la­ crime senza motivo... E, senza essersi riscaldato, Kuz­ mà andò su per le bianche solide onde dei campi da Tìchon Iljìc. Tutto ricoperto di brina, il cavallo bian­ co dal pelo riccio correva forte nitrendo, con la mil­ za che gli palpitava, gettando dalle narici colonne di vapore grigio; cigolava, strideva sonora la piccola

CAMPAGNA

235

slitta coi suoi pattini rivestiti di ferro sulla neve du­ ra; dietro, in mezzo a cerchi di gelo, il sole basso si mostrava giallo; avanti, da settentrione soffiava un vento pungente che toglieva il respiro; i ramoscelli si curvavano sotto la brina morbida e fitta e grosse starne grige a stormi volavano davanti al cavallo, si sparpagliavano per la strada luccicante, beccavano lo sterco gelato, per poi di nuovo sollevarsi e di nuo­ vo sparpagliarsi. Kuzmà le guardava attraverso le palpebre pesanti, bianche di brina, sentiva che la sua faccia irrigidita coi ricci bianchi dei baffi e della bar­ ba somigliava ad una maschera di Natale 1... Il sole tramontava, le onde di neve della steppa assumeva­ no una tinta verde funebre nel bagliore arancione, dalle loro creste e merlature si stendevano delle om­ bre azzurre... Kuzmà voltò bruscamente il cavallo e lo fece trottare indietro verso casa. Ma questo non gli giovò. Il sole era tramontato; nella casa con le finestre grige chiuse brillava una luce fioca, era un crepuscolo bluastro, si sentiva un’aria di disabitato e di freddo. Il fringuello, nella gabbia appesa a una finestra che dava in giardino, era morto — certo per via del tabacco —giaceva colle zampette in su, le ali aperte, il piccolo gozzo rosso gonfio. — Ë andato! — disse Kuzmà e portò il fringuel­ lo perché lo gettassero via. Durnòvka, deserta, sepolta nella neve gelata, così estranea a tutto il mondo in quella sera melanconica, nell’inverno della steppa, ad un tratto lo spaventò. È finita! La testa gli bruciava, confusa e pesante, egli 1. Era usanza tradizionale di mascherarsi alla vigilia di N a­ tale.

236

CAMPAGNA

si sarebbe subito messo a letto per non alzarsi più... Facendo scricchiolare i làp ti sulla neve, si avvicina­ va alla scalinata la Sposina con un secchio in mano, con indosso una pelliccetta corta e imbacuccata. — Mi sono ammalato, Dùnjuska! — disse carez­ zevole Kuzmà nella speranza di udire da lei una pa­ rola affettuosa. Ma la Sposina indifferente, secca rispose: — Devo preparare il sam ov ar? E non domandò nemmeno che male avesse. Non domandò nulla anche di Ivànuska... Kuzmà ritornò nella camera buia e, tremando tutto, pensando con spavento come e dove sarebbe andato ora per i suoi bisogni, si sdraiò sul divano.. E le sere si confusero con le notti, le notti coi giorni, ne perse il conto. La prima notte, verso le tre, si riebbe e picchiò col pugno alla parete per chiedere dell’acqua: lo tormentava nel sonno la sete e il pensiero se avessero gettato via il fringuello. Ma al picchio nessuno ri­ spose: la Sposina era andata a dormire nella stanza della servitù. E Kuzmà ricordò, sentì di essere mor­ talmente malato, e fu preso da tale angoscia come se fosse rinvenuto entro un sepolcro. Dunque l’antica­ mera, donde veniva un sentor di neve, di paglia e di collari da cavalli, era vuota! Dunque lui, malato e senza forza, era completamente solo in quella casuccia buia e gelata dove le finestre mandavano una luce fosca, grigia tra il silenzio sepolcrale di quella interminabile notte d’inverno, e dove era appesa una inutile gabbia! — Signore, salvami ed abbi pietà di me, aiu­ tami sia pure un poco — mormorò sollevandosi

CAMPAGNA

237

e frugando con le mani tremanti per le tasche. Voleva accendere un fiammifero. Ma il suo mor­ morio era quello di un febbricitante, nella testa in­ fiammata aveva una confusione di rumori e di suo­ ni, le mani, i piedi erano ghiacciati... Era venuta Klàsa ', aveva spalancato in fretta la porta, gli ave­ va messo la testa sul guanciale, si era seduta sopra una sedia accanto al divano... Era vestita da signori­ na — una pelliccia di velluto, berretto e manicotto di pelle bianca - le mani odoravano di profumo, gli occhi luccicavano, le gote venendo dall’aria gelata si eran fatte rosse... « Ah, come tutto si è accomodato bene! » mormorava qualcuno, ma non era bene che Klàsa, chissà perché, non avesse acceso la luce, che non fosse venuta da lui, ma ai funerali di IvànuSka che si erano combinati con l’onomastico di Tìchon Iljìc... che si fosse messa a cantare con l’accompagna­ mento di una chitarra : « Chaz-Bulàt, o prode, po­ vera è la tua capanna »... Poi tutto questo a un trat-' to sparì, egli aperse gli occhi, e di tutto il misterio­ so turbamento e spavento che gli riempiva la testa di confusione non rimase traccia. Di nuovo vide la camera buia e fredda, le finestre che mandavano una luce grigia; comprese che tutto attorno era semplice, troppo semplice, che egli era malato e completamen­ te, completamente solo... N ell’angoscia mortale che gli avvelenava l’anima al principio della malattia, Kuzmà aveva nel delirio sognato soltanto il fringuello, Klàsa, Vorònjez; an­ che nel delirio non lo lasciava il pensiero che tutto1 1. Cfr. nota a pag. 180.

238

CAMPAGNA

era finito... che forse almeno una volta avrebbero avuto pietà di lui e non lo avrebbero seppellito a Kolòdjezi. Ma, Dio mio, non era follia sperare nel­ la pietà a Durnòvka? Una volta tornò in sé al mat­ tino, mentre accendevano la stufa, e le voci sempli­ ci, tranquille di Kòscel e della Sposina gli sembra­ rono così spietate, estranee e strane, come sempre ai malati sembra spietata, estranea e strana la vita usuale dei sani. Voleva dare una voce, chiedere che preparassero il sam ov ar , ma rimase muto e mancò poco non si mettesse a piangere : udì il brontolio arrabbiato di Kòscel che parlava, certamente, di lui, malato, e la risposta a scatti della Sposina: — E che me ne importa di lui? Se morirà, lo seppelliranno... Poi l’angoscia cominciò ad affievolirsi. Quando la coscienza si rischiarava, il corpo e l’anima si senti­ vano addirittura bene, come quelli di un bimbo. N el­ le finestre, attraverso i rami spogli delle acacie, lu­ ceva il sole della sera. Vi era un fumo turchiniccio di tabacco. Presso il letto sedeva un vecchio fè ld se r che sentiva di medicine e di aria gelata e si staccava dai baffi i ghiaccioli. Sulla tavola bolliva il sam ovar e Tìchon Iljìc alto, grigio, severo, in piedi accanto alla tavola, preparava il tè profumato. Il fè ld se r fu­ mava, ne beveva otto, dieci bicchieri, parlava delle sue vacche, dei prezzi della farina e del burro, e T ì­ chon Iljìc raccontava quanto magnifici e ricchi fos­ sero stati i funerali di Nastàsja Petròvna, come era contento che finalmente si fosse trovato un compra­ tore di Durnòvka. Kuzmà capiva che Tìchon Iljìc era giunto allora dalla città, che Nastàsja Petròvna

CAMPAGNA

239

era morta là improvvisamente mentre andava alla stazione; capiva che i funerali eran costati a Tìchon Iljìc terribilmente cari, che aveva già preso una ca­ parra per Durnòvka, ed era del tutto indifferente : lo interessava soltanto il sole della sera. Svegliatosi una volta molto tardi, non sentendo né debolezza né tremito alle gambe, infilò gli stivali nuovi di feltro e la pelliccetta corta di Romànovo — regalo di Tìchon Iljìc - e si mise a sedere davanti al sam ovar. Il giorno era nuvoloso, tiepido, era ca­ duta molta neve. Lasciandovi le impronte dei làp ti, tutte crocette, passò sotto alla finestra il Grigio. At­ torno a lui, annusandogli le falde lacere del pastra­ no, correvano i cani. Ed egli tirava per le briglie un alto cavallo baio-sporco, deformato dalla vecchiaia e dalla magrezza, con le spalle spelate dal collare, col dorso ammaccato, la coda rada e sudicia. Zoppicava su tre zampe, la quarta, rotta sotto al ginocchio, la strascicava. E Kuzmà si sovvenne che due giorni pri­ ma c’era stato Tìchon Iljìc e aveva detto di aver or­ dinato al Grigio di dare un buon boccone ai cani di trovare, condurre e ammazzare un vecchio caval­ lo - che il Grigio già prima si occupava di questo commercio: compra di bestiame morto o inservibile per levarne le pelli. Al Grigio, aveva detto Tìchon Iljìc, era accaduto poco tempo addietro un fatto ter­ ribile : nell’accingersi ad abbattere una cavalla, si era dimenticato di impastoiarla, le aveva legato e tirato da un lato soltanto il muso, e la cavalla, appena lui, dopo essersi fatto il segno della croce, l’ebbe colpita con un coltellino sottile nell’arteria vicino alla cla­ vicola, con un urlo e coi denti gialli scoperti dal do-

240

CAMPAGNA

lore e dal furore, lasciando scorrere sulla neve un rivolo di sangue nero, si era scagliata sul suo assas­ sino e per lungo tratto come una persona lo aveva rincorso e lo avrebbe raggiunto, ma « fortuna che la neve era profonda »... Questo fatto aveva talmen­ te colpito Kuzmà, che ora, guardando dalla finestra, di nuovo sentì un peso alle gambe. Poi prese a bat­ tergli il cuore... Si mise a inghiottire del tè caldo e a poco a poco si riebbe. Fumò un po’, rimase un po’ a sedere... Alla fine si alzò, uscì nell’ingresso e det­ te un’occhiata al giardino nudo e rado dalla finestra che sgelava: in giardino, sul lenzuolo candido della spianata, rosseggiava una carogna enorme, sangui­ nante, col collo lungo e la testa scorticata; i cani pie­ gati, appoggiandosi con le zampe alla carne, avida­ mente strappavano e stiracchiavano le budella; due vecchi corvi d’un nero turchino saltellavano di fian­ co verso la testa, si alzavano a volo quando i cani, ringhiando, si gettavano su di loro, e di nuovo si abbassavano sulla neve verginalmente candida. “ Ivànuška, il Grigio, i corvi...” pensò Kuzmà. Questi corvi, forse, ricordavano ancora i tempi di Ivàn il Terribile... “Signore, salvami ed abbi pietà di me, portami via di qua!” Il malessere non lasciò Kuzmà per un mezzo me­ se ancora. In modo triste e gioioso lo commoveva il pensiero della primavera, egli aveva voglia di andar­ sene al più presto da Durnòvka. Sapeva che dell’in­ verno non se ne vedeva ancora la fine, ma lo sgelo già cominciava. La prima settimana di febbraio fu scura, nebbiosa. La nebbia nascondeva i campi, in­ ghiottiva la neve. Il villaggio nereggiava, tra gli am-

CAMPAGNA

241

massi sporchi di neve stagnava l’acqua; lo stan o v ò j x era passato una volta per il villaggio coi cavalli at­ taccati in fila indiana tutto schizzato di sterco equi­ no. Cantavano i galli, dal ventilatore veniva un’umi­ dità primaverile che turbava... Una nuova vita cominciava per Kuzmà : egli lo sentiva. Ma quale? Se qualcuno gli avesse doman­ dato ora del suo « totale », avrebbe soltanto sorriso. Prima, quando egli si accingeva a scrivere, pensava spesso al suo passato. Ora invece il passato gli sem­ brava così privo di valore, così estraneo, che non vi poteva credere assolutamente : ma no, non eran co­ se successe a lui, e se eran successe a lui, non ave­ vano il benché minimo legame con la sua anima. Ora soltanto aveva capito quanto fosse sciocco so­ gnare non so che « totali », sermoni, discussioni su chi fosse buono o cattivo, su chi avesse ragione o torto. Che gliene importava? Ma di vivere aveva vo­ glia ancora: di vivere, di aspettare la primavera, il trasferimento in città, di vivere assoggettandosi al destino e di fare qualsiasi cosa, fosse pure per un solo pezzo di pane... E, s’intende, di vivere dal fra­ tello, comunque egli fosse. Il fratello aveva pur pro­ posto a lui, malato, di stabilirsi a Vòrgol. — Dove ti potrei cacciare? — gli aveva detto, dopo aver riflettuto. — Anche la bottega con la ca­ sa dal primo marzo l’affitto; andiamocene, fratello, in città, lontano da questi assassini! E davvero : assassini. Era venuta Odnodvòrka e aveva riferito i particolari del recente caso avvenuto 1. Funzionario di polizia.

10 .

242

CAMPAGNA

al Grigio. Deniska era ritornato da Tùia poco dopo l’Epifania e bighellonava senza occupazione, diffon­ dendo per il paese la chiacchiera che voleva prender moglie, che aveva dei quattrini e che presto avrebbe cominciato a vivere da gran signore. Il paese da prin­ cipio aveva chiamato queste ciance bugie, poi, per le allusioni di Deniska, comprese di che si trattava, e vi credette. Vi credette anche il Grigio e cominciò a cercare d’ingraziarsi il figlio. Ma, dopo avere scor­ ticato il cavallo, ricevuto un rublo da Tìchon Iljič e guadagnato cinquanta copechi con la pelle, s’inor­ goglì e si dette a far baldoria : bevve per due giorni, perse la pipa e si coricò sulla stufa per smaltire la sbornia. La testa gli doleva, non aveva con che fu­ mare. Ed ecco che, per far sigarette, si mise a strap­ par la carta dal soffitto che Deniska aveva ricoperto nell’estate con giornali e illustrazioni varie. La strap­ pava, s’intende, di nascosto, ma pure una volta De­ niska lo trovò intento a questo lavoro. Ce lo trovò e cominciò a urlare. Il Grigio sotto l’azione della sbornia cominciò a urlare anche lui e Deniska lo tra­ scinò giù dalla stufa e lo picchiò a morte fino a che non accorsero i vicini. È vero, la pace fu conclusa fin dalla sera del giorno dopo con ciambelline e ac­ quavite, ma, pensava Kuzmà, non era forse un as­ sassino anche Tìchon Iljìc che con una ostinazione da pazzo insisteva sul matrimonio della Sposina con uno di questi assassini? Quando per la prima volta aveva udito parlare di questo matrimonio, Kuzmà aveva deciso fermamen­ te di non permetterlo. Che orrore, che assurdità! Poi, quando tornava in sé durante la malattia, ave-

CAMPAGNA

243

va gioito persino di questa assurdità. Lo meraviglia­ va e colpiva l’indifferenza della Sposina verso di lui, malato. “È una bestia, un selvaggio!” pensava e, sov­ venendosi del matrimonio, malignamente soggiun­ geva: “E benissimo! Così si merita lei!” . Adesso, dopo la malattia, la risolutezza e il rancore erano spariti. Una volta cominciò a discorrere con la Spo­ sina dell’intenzione di Tìchon Iljìc, ed essa tranquil­ la rispose: — Ma sì, che c’è? io ho già parlato col padrone di quest’affare. Che Dio lo conservi in salute, l’ha pensata bene. — Bene? — si stupì Kuzmà. La Sposina lo guardò e crollò il capo: — E come non ha a esser bene? Siete strano, pa­ rola d’onore, Kuzmà Iljìc! Offre del denaro, paga le spese... Eppoi non ha mica trovato un vedovo qua­ lunque, ma un ragazzo giovane, senza vizi... né mar­ cio, né ubriacone... — Ma un fannullone, un manesco, uno stupido finito — soggiunse Kuzmà. La Sposina abbassò gli occhi e tacque. Sospirò e, rigiratasi, andò verso la porta. — Ma come volete — disse con un tremito nel­ la voce. — È affar vostro... Sconsigliatelo... Che Dio sia con voi! Kuzmà spalancò gli occhi e gridò: — Ferma, ma tu sei diventata matta! Che forse voglio il tuo male? La Sposina si voltò e si fermò. — E che non è forse male? — si mise a dire con calore e ruvidamente, facendosi rossa e mandando

244

CAMPAGNA

lampi dagli occhi. — Dove, secondo voi, dovrei an­ darmi a ficcare? In eterno logorar le soglie degli altri? Rosicchiare le croste di pane degli altri? Bi­ ghellonare come un’accattona senza tetto? O cercar­ mi un vedovo, un vecchio? Poco disonore ho patito finora, poche lacrime ho ingoiato? E la voce le si spezzò. Si mise a piangere e uscì. La sera Kuzmà la persuase che egli non ci pensava nemmeno a mandar all’aria la cosa, ed essa infine vi credette, e sorrise carezzevole e timida. — Allora, un grazie a voi — disse con quel tono gentile con cui parlava con Ivànuska. Ma anche qui sulle ciglia le tremarono le lacri­ me, e di nuovo Kuzmà allargò le braccia. — E adesso perché? — disse. E la Sposina piano rispose: — Ma forse anche sposar Deniska non è poi una gran gioia... Irritazione e risolutezza sparirono in lui, perché ora aveva compreso tutto. Aveva compreso Kuzmà anche l’indifferenza della Sposina verso di lui, ma­ lato. Chi era egli per lei? Padre, fratello? Perché mai dimenticava, stupido vecchio, di essere a Durnòvka? Perché mai s’immaginava che la Sposina com­ prendesse il suo modo di comportarsi verso di lei ? Tìchon sì, certo, agiva crudelmente, da assassino, cer­ cando di legare la sua sorte a quella di Deniska, ma, già, lui conosceva Deniska cento volte meglio. Già, la crudeltà di Tìchon sembrava crudeltà solamente a lui, Kuzmà... Kòscel aveva portato dalla posta i giornali di qua­ si un mese e mezzo. Le giornate erano buie, nebbio­

CAMPAGNA

245

se, e Kuzmà da mattina a sera leggeva seduto alla finestra. Finito che ebbe, sbalordito dal numero fan­ tastico delle nuove condanne a morte, rimase impie­ trito. Prima soffocava dalla rabbia alla lettura dei giornali, una rabbia sterile perché non bastava la sensibilità umana per quello che leggeva. Adesso gli si erano soltanto ghiacciate le dita. Sì, sì, qui non c’era da andare in furia. Tutto va secondo l’ordine stabilito... A ogni testa la sua berretta... Alzò il ca­ po: obliquo scendeva un nevischio cadendo sul nero miserabile villaggetto, sulle strade sporche tutte bu­ che, sullo sterco di cavallo, sul ghiaccio e sull’acqua; la nebbia crepuscolare nascondeva i campi stermina­ ti, tutto quel grandioso deserto con le sue nevi, fore­ ste, villaggi e città, regno della fame e della morte... — Avdòtja! — gridò Kuzmà, alzandosi dal po­ sto. — D i’ a Kòscel di attaccare il cavallo coi pa­ raocchi. Vado da mio fratello... Tìchon Iljìc era a casa. Sedeva davanti al sam ovar, in sola camicia russa di percalle, bruno, quasi nero, con la barba bianca, le sopracciglia grige aggrotta­ te, grosso e forte, e preparava il tè. — Ah, caro fratello! — esclamò affabile, ma con poca naturalezza, senza distendere le sopracciglia. — Sei uscito alla luce di Dio? Bada, non sarà presto? — Mi era venuto troppo a noia, fratello — ri­ spose Kuzmà, mentre si baciavano. — Ebbene, se ti sei annoiato, riscaldiamoci e chiac­ chieriamo... Domandatisi l’un l’altro se non v’erano novità, si misero, in silenzio, a bere il tè, poi a fumare. — Sei molto dimagrato, caro fratello! — disse

246

CAMPAGNA

Tìchon Iljìc, strascicando le parole e guardando Kuzmà di sottecchi. — C’è da dimagrare — rispose Kuzmà piano. — Che non leggi i giornali? Tìchon Iljìc sorrise. — Tutte quelle fandonie? No, Dio me ne scampi. — Quante pene capitali, se tu sapessi! — Pene capitali? Meritate. Non hai sentito quel che è successo presso Jelèts? Nella fattoria dei fra­ telli Bykovy?... Te li ricorderai, certo... quelli che tartagliavano?... Erano seduti questi Bykovy, non al­ trimenti che noi due, così di sera, e giocavano a dama... Stavano dicendo ch’era ora d’andar a dormi­ re. Ad un tratto che c’è? Un calpestio su per la sca­ linata, un grido: «A p rite !» . E non fecero a tem­ po, caro il mio fratello, quei Bykovy, a batter ciglio, che si precipitò dentro un loro operaio, un contadi­ no del genere del Grigio, e dietro a lui due liguri, due malviventi, a dirla breve... E tutti coi paldiferri. Alzarono i paldiferri e si misero a urlare: « S u le mani, per li mortacci vostri! ». Capisci: il contadinuccio era lui stesso bianco come un cencio, dalla paura, con gli occhi fuori della testa, ma urlava più forte di tutti... I Bykovy, s’intende, si presero una paura da morirne, scattaron su, gridarono : « Ma che è questo?». E il contadinuccio seguitava col suo: « Su le mani e su le mani! ». E Tìchon Iljìc sorrise cupo, e, messosi a pensare, tacque. — Finisci dunque di raccontare — disse Kuzmà. — Ma non c’è nulla da finire... Alzarono, s’inten­ de, le mani e domandarono : « Ma che volete dun-

CAMPAGNA

247

que? » « Da’ su il prosciutto! Le chiavi dove l’hai? » « Figlio di un cane! Non l’hai a sapere tu? Ma ec­ cole lì, sulla porta, attaccate a un chiodo... ». — E tutto questo con le mani alzate? — lo in­ terruppe Kuzmà. — S’intende, alzate... Già, e ne toccheranno ades­ so per quelle mani! Li impiccheranno, si dice. Son già in galera, i merlotti... — Per il prosciutto li impiccheranno? — No, per la boieria, perdonami, Signore, il mio peccato — mezzo arrabbiato, mezzo scherzoso rispo­ se Tìchon Iljìc. — Basta, vivaddio, fare il galletto, darti l’aria di un BalàSkin! È tempo di smetterla... Kuzmà tacque a lungo, stiracchiando la sua barbet­ ta grigia. La sua faccia patita, magra, gli occhi ad­ dolorati, il sopracciglio sinistro sollevato da un lato si riflettevano nello specchio, e, guardandosi, egli piano assentì : — Fare il galletto? È vero... che è tempo... da un pezzo ne è tempo... E Tìchon Iljìc passò a parlar di affari. Evidente­ mente poco prima, durante il racconto, si era messo a pensare soltanto perché si era ricordato di qualcosa molto più importante delle pene capitali : di un qual­ che affare. — Ecco ho già detto a Deniska che la finisca al più presto possibile questa musica — si mise a dire fermo, deciso e severo, versando il tè nella teiera dal cavo della mano. — E ti prego, caro fratello, di interessartene, a questa musica. A me, lo capisci, non conviene. Dopo poi vieni a star qui. Ce la passere­ mo bene, fratello! Una volta che abbiam deciso di

248

CAMPAGNA

mandar tutto a rotoli, non c’è ragione che tu stia là per nulla. Son soltanto spese doppie. E quando sa­ rai venuto, aggiogati con me: getteremo giù dalle spalle il fardello, riusciremo, se Dio vuole, ad an­ dare in città, e ci occuperemo del travaso del grano nei sili, ma sul serio. Qui, in questa tana, non ci si può stendere. Ci scuoteremo dai piedi la sua polve­ re, e che precipiti anche nel profondo dell’inferno! Non ci si può mica rovinar qui! Da me, tienlo pre­ sente — disse aggrottando le sopracciglia, tendendo le mani e serrando i pugni — da me non te la puoi ancora svignare, è ancora troppo presto perché io me ne stia coricato sulla stufa! Al diavolo romperei le corna! Kuzmà ascoltava, guardando quasi con spavento i suoi occhi fissi, folli, la sua bocca sbieca che, rapa­ ce, scolpiva le parole, ascoltava e taceva. Poi do­ mandò : — Fratello, dimmi per l’amor di Cristo, che in­ teresse ci hai in questo matrimonio? Non lo capisco, Dio è testimone, non lo capisco. Il tuo Deniska non posso proprio vederlo. Questo tipetto nuovo sarà an­ cor peggio di tutti i vecchi. Non badare che ha l’aria timidetta e si fa passare per scemo, è in realtà un animale così cinico! Di me va a dire che vivo con la Sposina... — Via, in nulla tu sai la misura — accigliandosi lo interruppe Tìchon Iljìc. — Tu stesso ripeti sem­ pre: disgraziato popolo, disgraziato popolo! E ades­ so: animale! — Sì, lo ripeto e lo ripeterò! — riprese con ca­ lore Kuzmà. — Ma la testa mi va a processione!

CAMPAGNA

249

Non capisco nulla adesso: un po’ sarà disgraziato, un po’... Ma sta’ a sentire: eppure tu stesso questo Deniska lo detesti! Tutti e due vi detestate l’un l’al­ tro! Di te non dice altro che sei « un assassino, che hai piantati i denti nel collo del popolo » e tu chia­ mi lu i assassino! Lui si vanta in paese sfrontatamen­ te che adesso è compare del re... —• Ma se lo so! — di nuovo lo interruppe Tìchon Iljìc. — E della Sposina, lui, sai che dice? — continuò Kuzmà senza ascoltarlo. — È una bella donna, ha un colorito così delicato, capisci, gli occhi chinati a terra, e lui, stupido animale, sai che dice? «P a r proprio di maiolica, sgualdrina! » E poi infine devi capire una cosa : lui non vivrà mica in paese, un vagabondo come lui adesso non lo tieni al paese nem­ meno con un laccio. Che padrone può essere, che uo­ mo di casa? Ieri, l’ho sentito, andava per il paese e cantava con vocetta sdolcinata : « Bella come un angil del ciel, come un demane astuta e perversa... ». -— Lo so! — gridò Tìchon Iljìc. — Non ci vivrà in paese, non ci vivrà a nessun costo! Ma sai, anche in città ci vive della gente che non è meglio di quel­ la di Durnòvka. In quanto a non esser un buon pa­ drone, un uomo di casa, allora anche io e tu siamo proprio dei buoni padroni! Mi ricordo, ti parlavo d’affari - in trattoria, te lo ricordi? - e tu stavi a sentir la quaglia... So tutto. E dopo, e dopo che è stato ? — Come che è stato? E che c’entra la quaglia? — domandò Kuzmà e, spalancati gli occhi, tacque.

250

CAMPAGNA

Tìchon Iljìc tamburellò con le dita sulla tavola e severo, scolpendo le parole, disse: — Tienlo presente: batti l’acqua, sarà sempre ac­ qua. La mia parola è sacra nei secoli dei secoli. Una volta detto, lo farò. Per scontare il mio peccato non metto una candela, ma faccio un’opera buona. An­ che se darò un obolo solo, per quest’obolo il Signore mi ricorderà. Kuzmà scattò su dal posto. — Signore, Signore! — esclamò con voce di fal­ setto. — Che Signore può esservi per noi! Che Si­ gnore può esservi per Deniska, per Akimka, per Megnsòv, per il Grigio, per te, per me? — Aspetta — domandò severo Tìchon Iljìc — per quale mai Akimka? — Ecco io stavo per crepare — seguitò Kuzmà, senza ascoltare — forse che ho pensato molto a Lui? Una cosa ho pensato: che di Lui non so nulla e non vi so pensare! — gridò Kuzmà. — Non me l’hanno insegnato! E, guardandosi attorno con occhi mobili e pieni di sofferenza, abbottonandosi e sbottonandosi, fece un giro per la stanza, e si fermò proprio davanti alla faccia di Tìchon Iljìc. — Ricordatelo, fratello — disse, scolpendo le sil­ labe, e gli zigomi gli si fecero rossi. — Ricordatelo : la nostra canzone l’abbiam finita di cantare. E nes­ suna candela noi due ci salverà. Mi senti? Noi sia­ mo di Durnòvka. Noi non facciamo al caso né per Dio né per il diavolo. E, non trovando parole dall’agitazione, tacque. Ma

CAMPAGNA

251

Tìchon Iljìc già di nuovo stava pensando a qualcosa per suo conto e all’improvviso assentì: — È vero. Un popolo buono a nulla! Pensa sol­ tanto... E si rianimò, tutto preso dal nuovo pensiero: — Pensa soltanto: lavoran la terra da un intero millennio, ma che dico! più! ma lavorarla ammodo, non un’anima lo sa! L ’unico loro lavoro non lo san­ no fare! Non sanno quando bisogna andare nei cam­ pi! quando bisogna seminare, quando falciare! « Com’è la gente, così siam noi », non sanno altro. Nota! — gridò severamente aggrottando le sopracciglia, come un tempo gridava contro di lui Kuzmà. — « Com’è la gente, così siam noi »! Il pane non v’è una donna che lo sappia cuocere, la corteccia di so­ pra se ne va tutta al diavolo, e sotto la corteccia, acqua acida!... E Kuzmà, al quale prima era parso che fosse giun­ to, finalmente, il momento di dir la cosa più impor­ tante della sua vita, di gettare, con l’orrore esaltato della disperazione, uno sguardo al suo definitivo to­ tale, rimase sbalordito. Le idee gli si confusero... “ Ha perso il cervello!” pensò, seguendo con occhi intontiti il fratello che accendeva la lampada. Ma Tìchon Iljìc, senza dargli il tempo di tornare in sé, continuava con foga: — Il popolo! Sconci nel parlare, bugiardi e così spudorati che non c’è uno che creda all’altro. Nota — si mise ad urlare, non vedendo che il lucignolo acceso fumava e che la fuliggine arrivava fin quasi al soffitto — non a noi, non a noi, ma tra loro non si credono! E son tutti così, tutti! — cominciò a gri­

252

CAMPAGNA

dare con voce piagnucolosa e calcò il vetro sulla lampada facendolo stridere. Di là dalle finestre l’aria si era fatta turchina. Sul­ le pozzanghere e sui cumuli nevosi volava la neve fresca, bianca. Kuzmà la guardava e taceva. La con­ versazione aveva preso una piega così inaspettata e insulsa - e tutto ciò era ormai talmente venuto a noia! - che persino la veemenza di Kuzmà era scom­ parsa. Non sapendo che dire, non sapendosi decidere a guardare gli occhi afflitti e furibondi del fratello, egli si mise ad arrotolare una sigaretta. “ Ha perso il cervello” pensava sconsolato. “ Sì, do­ veva finir così. Fa lo stesso! Tutto, tutto è lo stesso. È finita.” Si mise a fumare; cominciava a calmarsi anche Tìchon Iljìc. Si sedette e, guardando la luce della lampada, borbottò piano: — Tu dici di Deniska... Hai sentito quel che ha fatto Makàr Ivànovic, il pellegrino? Hanno acchiap­ pato, lui e un suo amico, una donna per via, Than trascinata al casotto della sentinella a Kljùciki e per quattro giorni ci sono andati a violentarla... a turno. Ecco, adesso sono in galera... — Tìchon Iljìc — disse Kuzmà carezzevole — che cosa dici? Perché? Tu non stai bene, probabilmente. Salti da una cosa all’altra, ora affermi una cosa e dopo un minuto un’altra... Bevi forse molto, eh? Tìchon Iljìc stette zitto. Scosse soltanto la mano e negli occhi, fissi sulla luce, gli tremolarono delle lacrime. — Bevi? — ripetè piano Kuzmà. — Bevo — rispose piano Tìchon Iljìc. — Credi

CAMPAGNA

253

che l’abbia avuta facilmente questa gabbia d’oro, credi che sia stato facile viver tutta la vita come un cane alla catena, e per di più con una vecchia? Per nessuno, fratello, ho avuto pietà... E anch’io non sono stato molto compatito!... Tu credi che non sap­ pia come mi odiano? Tu credi che non mi avrebbe­ ro fatto fare una morte atroce, se gli fosse capitata, a questi m uzikì, l’imbraca ammodo sotto la coda? se la fortuna fosse stata dalla loro in questa rivolu­ zione? Aspetta, aspetta, ne succederanno delle cose, ne succederanno! Li abbiam stretti al collo noi! — E per un po’ di prosciutto si devono strozzare? — domandò Kuzmà. — Via, proprio strozzare — rispose Tìchon Iljìc con sofferenza. — Questo l’ho detto così, tanto per dire... — Ma pure li strozzeranno. — Questo poi non è affar nostro. Ne dovranno render conto all’Altissimo. E, aggrottate le ciglia, rimase soprappensiero e chiuse gli occhi. — Ah — disse accorato con un profondo sospiro. — Ah, caro il mio fratello! Presto presto anche noi dovremo comparire dinanzi al trono di Lui per es­ sere giudicati! Ecco la sera io leggo il messale e piango, singhiozzo su questo libro. Resto meravi­ gliato : come è stato possibile immaginare delle pa­ role così dolci! Già, ecco, aspetta... E in fretta si alzò, tirò fuori di dietro allo spec­ chio un grosso libro con una rilegatura da chiesa, con mani tremanti si mise gli occhiali e con lacrime

254

CAMPAGNA

nella voce, frettoloso, come se avesse paura di venire interrotto, cominciò a leggere: « Piango e singhiozzo quando medito sulla mor­ te e vedo la nostra bellezza creata ad immagine di Dio giacente nella tomba, deforme, muta, priva di effigie... « In verità, la vanità umana, l’esistenza è ombra e sonno. Giacché invano si agita ogni nato sulla ter­ ra, come dice la Scrittura: quando avremo conqui­ stato il mondo, allora scenderemo nella tomba dove sono insieme re e mendichi... » — Re e mendichi! — con voce estasiata e triste ripetè Tìchon Iljìc e crollò il capo. — È perduta la vita, fratello! Avevo, capisci, una cuoca muta; le re­ galai, a quella stupida, un fazzoletto che veniva dal­ l’estero, e lei prese a portarlo a l rovescio... Capisci? Per stupidaggine e per avarizia. « È peccato portarlo tutti i giorni, aspetterò la festa », ma venne la festa e non eran rimasti che brandelli... Così ecco ho fatto anch’io... con la m ia vita. Proprio così! E Kuzmà, senza ascoltare, lo guardava sgomento e stupito, preso dalla tentazione di gridare: — Tìchon Iljìc, tu esci di senno! Torna in te! Ma gridare - egli lo sentiva e lo comprendeva ora chiaramente — era inutile... Non gridò neppure alle nozze. Ritornando a Durnòvka, sentiva una cosa sola, un senso di angoscia ottusa. In ottusa angoscia e malin­ conia trascorsero anche tutti gli ultimi giorni che ri­ mase a Durnòvka. In quei giorni cadde la neve e la neve soltanto si

CAMPAGNA

255

aspettava in casa del Grigio affinché la strada si ag­ giustasse per le nozze. Il dodici di febbraio, verso sera, nel buio del freddo ingresso, si svolse una conversazione a bassa voce. Accanto alla stufa stava la Sposina con un faz­ zoletto giallo a pallini neri calato sulla fronte, guar­ dandosi i làp ti. Presso la porta Deniska dalle gambe corte, senza cappello, in una p o d d jò v k a pesante con le spalle spioventi. Anch’egli teneva gli occhi bassi guardando degli stivaletti coi sottotacchi di ferro, che faceva girare nelle mani. Gli stivaletti appartenevano alla Sposina. Deniska li aveva riparati ed era venuto a prendere un cinquino per il lavoro. — Ma io non ce l’ho — diceva la Sposina. — E Kuzmà Iljìc deve essersi addormentato. Aspetta sino a domani. — Io, veramente, non potrei aspettare — rispose Deniska, pensieroso, con cantilena, grattando con l’unghia il sottotacco di ferro. — E allora che si ha da fare? Deniska pensò un poco, dette un sospiro e, scossi i capelli folti, d’un tratto alzò il capo. — Ma a che pro menar la lingua per nulla? — disse ad alta voce e deciso, senza guardare la Spo­ sina e vincendo la timidezza. — T ’ha parlato Tìchon Iljìc? — M ’ha parlato — rispose la Sposina. — M ’è venuto persino a noia. —- Allora vengo adesso con mio padre. Tanto Kuzmà Iljìc deve alzarsi lo stesso per prendere il tè. La Sposina pensò un po’. — È affar tuo...

256

CAMPAGNA

Deniska mise gli stivaletti sul davanzale e, senza parlar più dei denari, uscì. E mezz’ora dopo su per la scala si udì un batter di làp ti ricoperti di neve: Deniska era ritornato col Grigio e il Grigio aveva chissà perché la sopravveste cosacca legata alle cosce con una cintura rossa. Kuzmà andò loro incontro. Deniska e il Grigio si fecero ripetuti segni di croce verso l’angolo buio, poi scossero i capelli e solleva­ rono la faccia. — Padre della sposa non sei, ma sei un buon uomo! — senza fretta cominciò a dire il Grigio con un tono insolitamente disinvolto e sensato. — Tu devi maritare la figlia adottiva, io dar moglie al fi­ glio. Di buon accordo, per la loro felicità, discorria­ mola un poco tra noi. — Ma lei ha la madre — disse Kuzmà. — Sua madre non è una padrona, è una vedova senza tetto, la sua isbà è stoppata e lei chissà dov’è — rispose il Grigio, senza cambiar tono. — Pensa bene all’orfana! E fece un inchino grave, profondo. Trattenendo un sorriso doloroso, Kuzmà fece dare una voce alla Sposina. — Corri, cercala — con voce sommessa, come in chiesa, ordinò il Grigio a Deniska. — Ma io son qui — disse la Sposina, uscendo di dietro alla porta, staccandosi dalla stufa, e fece un inchino al Grigio. Seguì un silenzio. Il sam ovar che era in terra, con la graticola rosseggiante nel buio, bolliva e gorgo­ gliava. Le facce non si vedevano, ma si sentiva che tutti erano imbarazzati.

CAMPAGNA

257

— E allora, figliola, decidi — disse Kuzmà. La Sposina stette a pensare. — Io contro il giovane non ho nulla da dire... —- E tu, Denis? Anche Deniska stette un po’ in silenzio. — Ebbene, prender moglie, tanto, una volta o l’altra bisogna... Può essere, se Dio vuole, che vada bene... E i consuoceri si dettero l’un l’altro il mirallegro per l’inizio dell’affare. Il sam ovar fu portato nella stanza della servitù. Odnodvòrka, che prima di tutti aveva saputo la novità ed era corsa da Mys con un semplice scialle addosso, accese nella stanza della ser­ vitù una lampadina, mandò Kòscel a prender acqua­ vite e semi di girasole, fece sedere la fidanzata col fidanzato sotto l’immagine dei Santi, versò loro il tè, lei si sedette accanto al Grigio e, per dissipare il disagio, con voce alta e stridula si mise a cantare guardando di tanto in tanto Deniska, la sua faccia terrea e le sue ciglia grosse: Per il nostro giardinetto, Per il verde vigneto Girellava un giovanotto, Bianco bianco e bello... Kuzmà poi girava da un angolo all’altro per la sala buia e, crollando il capo, aggrottando le soprac­ ciglia, borbottava: — Ah, mamma mia! Ah, che vergogna, che as­ surdità, che miseria!... Il giorno dopo chiunque sentiva dire dal Grigio di quel banchetto sorrideva e consigliava : « Se tu

258

CAMPAGNA

almeno aiutassi un poco gli sposi! ». Lo stesso disse anche Kòscel : « È roba di gioventù, i giovani vanno aiutati ». Il Grigio senza dir nulla se ne andò a casa e portò alla Sposina, che stirava nell’ingresso, due piccole marmitte di ghisa e una matassa di filo nero. — Ecco, nuoretta — disse confuso — to’, la suo­ cera te l’ha mandate. Forse a qualcosa serviranno... Non s’ha nulla noi, se ci avessi qualcosa, t’avrei dato anche l’ultima camicia... La Sposina s’inchinò e ringraziò. Stirava una ten­ da mandata da Tìchon Iljìc « invece del velo da sposa », e i suoi occhi eran umidi e rossi. Il Grigio voleva consolarla, dire che anche per lui non era « miele », ma s’impappinò, sospirò e, posate le mar­ mitte sul davanzale, uscì. — Il filo l’ho messo nella marmitta — borbottò. — Grazie, padre — ancora una volta lo ringra­ ziò la Sposina con quel tono carezzevole e speciale con cui parlava soltanto con Ivànuska, e, non appe­ na il Grigio fu uscito, sorrise improvvisamente di un lieve sorriso ironico e si mise a cantare : « Per il nostro giardinetto »... Kuzmà si affacciò dalla sala e la guardò severa­ mente al di sopra degli occhiali. Essa tacque. — Ascolta — disse Kuzmà. — Forse, mandar all’aria tutta questa storia? — Adesso è tardi —- rispose piano la Sposina. — Anche così non ci si salva dalla vergogna... Che forse non lo sanno tutti coi denari di chi faremo la festa? Eppoi anche le spese son cominciate... Kuzmà alzò le spalle. Era vero: insieme alla ten­ da, Tìchon Iljìc aveva mandato venticinque rubli,

CAMPAGNA

259

un sacco di farina, uno di miglio e un maiale ma­ gro... Ma che dovevano rovinarsi perché avevano am­ mazzato quel maiale? — Oh! — disse Kuzmà. — Che tormento con voi! « Vergogna, spese »... E che forse tu vali meno di un maiale? — Meno, o non meno, i morti dal cimitero non si riportano — semplice e ferma rispose la Sposina e, fatto un sospiro, piegò con cura la tenda stirata, tiepida. — Desinate subito? La sua faccia era divenuta tranquilla. “Via, ba­ sta, qui non si cava un ragno dal buco!” pensò Kuz­ mà e disse: — Allora fa’ tu come sai... Dopo aver desinato, fumava e guardava dalla fi­ nestra. Imbruniva. Nella stanza della servitù, lo sa­ peva, già avevano cotto un’enorme ciambella, « una focaccia guarnita ». Si preparavano a cuocere due marmitte di gelatina, una marmitta di vermicelli, una marmitta di cavoli bolliti, una marmitta di kàsa, tutto con la carne. E il Grigio si dava da fare sopra un rialzo di neve tra i magazzini e la rimessa. Sul rialzo, nel crepuscolo bluastro, la paglia gettata sul maiale ucciso bruciava con una fiamma arancione. Intorno alla fiamma, aspettando la preda, erano accucciati i cani da pastore, e i loro musi bianchi e i petti parevano di seta rosea. Il Grigio, affondando nella neve, correva, aggiustava il falò, minacciava i cani. Aveva le falde del gabbano tirate molto in su, messe dentro la cintura, il cappello se lo gettava sempre indietro sulla nuca col dorso della mano de­ stra in cui luccicava un coltello. Illuminato da una

260

CAMPAGNA

luce vivida e mobile ora da un lato, ora dall’altro, il Grigio proiettava sulla neve una grande ombra danzante: l’ombra di un idolatra. Poi davanti al ma­ gazzino, per il sentiero che conduceva in paese, pas­ sò correndo e sparì dietro al rialzo di neve Odnodvòrka che andava ad invitare le « cantatrici » e chie­ dere a Domàska l’abete conservato in cantina che passava da un djevYsnik 1 all’altro. Quando poi Kuzmà, pettinatosi e sostituito alla giacca coi gomiti fo­ rati un soprabito antico dalle lunghe falde, si mise il cappotto e uscì sulla scalinata imbiancata dalla neve che cadeva, nell’oscurità morbida e grigia, pres­ so alle finestre illuminate della stanza della servitù già nereggiava una gran folla di ragazze, di giova­ notti, di monelli; vera una gazzarra, un vociare, si suonavano tre organetti insieme e tutte cose diverse. Kuzmà curvo, tirandosi un dito dopo l’altro e fa­ cendoli schioccare, giunse alla folla, si spinse avanti e, abbassatosi, entrò nel buio dell’ingresso. Anche nell’ingresso c’era tanta gente, tutta pigiata. I mo­ nelli puzzolenti scivolavan tra le gambe; li acchiap­ pavano per il collo e li spingevan fuori, e loro di nuovo si fìccavan dentro... — Ma lasciatemi entrare, per l’amor di Dio! — disse Kuzmà, schiacciato contro la porta. Lo schiacciarono ancora di più e qualcuno aprì l’uscio con violenza. Tra cerchi di vapore oltrepassò la soglia e si fermò allo stipite. Qui si pigiava della gente più civile: ragazze con scialli variopinti, gio­ vanotti vestiti tutti a nuovo. Si sentiva un odore di 1. Festa in casa della fidanzata la sera che precede le nozze.

CAMPAGNA

261

pannine, di mezze pellicce, di petrolio, di tabacco, di foglie di pino. Un piccolo alberello verde, ornato di pezzetti di cotonina rossa, era sulla tavola, coi rami tesi sotto a una fioca lampadina di latta. Attor­ no, sotto alle finestre bagnate che sgelavano, lungo le pareti nere umide sedevano le cantatrici vestite a festa, rozzamente dipinte e imbellettate, con gli oc­ chi luccicanti, tutte in scialli di seta e di lana, con penne arricciate, iridescenti di coda d’anatra appun­ tate nei capelli, sulle tempie. Per l’appunto quando Kuzmà entrò, Domàska, una ragazza zoppa dalla faccia scura, cattiva e intelligente, gli occhi neri pe­ netranti e le ciglia nere riunite, con voce robusta e volgare di contralto aveva intonato un antico cantico di lode: Come da noi tardi una sera, Proprio all’ultimo, al fin della sera, Festeggiando il djevìsnik di Avdòtja... Le ragazze tutte insieme, in coro discorde, ripete­ rono le sue ultime parole e tutte si voltarono verso la fidanzata: questa sedeva, secondo l’usanza, ac­ canto alla stufa, non ancora acconciata, col capo co­ perto da un grande scialle scuro e avrebbe dovuto rispondere al canto con pianto dirotto e lamenti: « Padre mio, madre mia, come viverci per sempre, maritata soffrir tutte le pene? ». Ma la fidanzata ta­ ceva. E le ragazze, finito il canto, malcontente la guardarono di sbieco. Poi mormorarono tra loro e, accigliate, con voce lenta e strascicata si misero a cantare « il canto dell’orfana » :

262

CAMPAGNA

Riscaldati, piccolo bagno, Rintocca, campana sonora! E a Kuzmà tremarono le mascelle serrate forte, corse un brivido gelato per la testa e per le gambe, dolcemente gli spasimarono gli zigomi e gli occhi si riempirono, si offuscarono di lacrime. La fidan­ zata si avvolse nello scialle e d’un tratto fu scossa da tali singhiozzi che tutti con inquietudine si guar­ darono l’un l’altro. — Basta, ragazze! — gridò qualcuno. — Basta, cara, basta! —- si mise a dire Odnodvòrka, scendendo giù dalla panca. ■— Non sta bene. Ma le ragazze non davano ascolto: Rintocca, campana sonora, Sveglia il padre mio... E la fidanzata gemendo lasciò cadere la faccia sul­ le ginocchia, sulle mani, soffocando dalle lacrime... Tremante, barcollante e strillante come per dolore atroce, la condussero alfine nella stanza non riscal­ data dell’isbà, per vestirla. Poi Kuzmà la benedì. Il fidanzato giunse con Vàska, il figlio di Jàkov. Aveva calzato gli stivali di questi; aveva i capelli tagliati corti, il collo, cinto dal colletto della camicia azzurra guarnito di trina, era rasato fino a esser rosso. Si era lavato col sapone ed era molto ringiovanito, era persino passabile e, sapendolo, grave e modesto abbassava le ciglia scu­ re. Vàska, il druzkò 1, in camicia rossa, in una pel­ liccia corta di Romànovo, spalancata, i capelli tagliati 1. Specie di compare alle nozze.

CAMPAGNA

263

corti, butterato, forte, come sempre somigliava a un detenuto. Entrò, corrugò la fronte e guardò di sbieco le cantatrici. — Basta romper le orecchie! — disse rozzo e se­ vero. — Uscite fuori, uscite fuori. Le cantatrici risposero in coro : — Senza tre la casa non si fa, senza quattro canti l’isbà senza tetto sta. Metti un rublo in ogni canto, un quinto nel mezzo, e una boccia d’acquavite. Vàska tirò fuori di tasca una mezza bottiglia e la posò sulla tavola. Le ragazze la presero, e si alza­ rono. Ci si trovò ancora più stretti. Di nuovo si spa­ lancò la porta, di nuovo affluì un’ondata di vapore e di freddo: facendosi largo tra la gente, entrò Odnodvòrka con una piccola icona di stagnola, e dietro a lei la fidanzata in un vestito azzurro con una gala, e tutti fecero un’esclamazione di meravi­ glia: tanto era pallida, sottomessa, calma e bella. Vàska col rovescio della mano dette un colpo vio­ lento sulla fronte a un monello spalluto, con un te­ stone grosso, con certe gambe storte come quelle di un tasso e gettò sulla paglia in mezzo all’isbà una vecchia pelliccia corta di chissà chi. Sopra questa si misero i fidanzati. Kuzmà, senza alzare la testa, pre­ se l’icona dalle mani di Odnodvòrka e si fece un tale silenzio che si sentiva il respiro sibilante del monello curioso dal grosso testone. I fidanzati di un colpo caddero ginocchioni e s’inchinarono ai piedi di Kuzmà. Si rialzarono e di nuovo caddero giù. Kuzmà guardò la fidanzata e nei loro occhi, incon­ tratisi per un attimo, balenò lo spavento. Kuzmà impallidì e con terrore pensò: “ Adesso butto l’im­

264

CAMPAGNA

magine per terra” ... Ma le sue mani involontaria­ mente fecero una croce nell’aria con l’icona e la Spo­ sina, accostandovi appena la bocca, arrivò con le labbra anche la mano di lui e si tese timida verso le sue labbra. Egli dette l’icona a qualcuno da parte, afferrò il capo della Sposina con dolore e tenerezza paterna e, baciando la pezzuola nuova profumata, si mise dolcemente a piangere. Poi, senza veder nulla per le lacrime, si voltò e, facendosi largo tra la gen­ te, si diresse verso l’ingresso. Questo era ormai vuo­ to. Una folata di vento nevoso lo colpì sulla faccia. La soglia ricoperta di neve biancheggiava nell’oscu­ rità, il tetto borbottava sgocciolando. Oltre la soglia poi volteggiava un turbine di neve impenetrabile e la luce che cadeva dalle finestrelle, dall’ammasso del rinterro nevoso intorno all’isbà, s’innalzava in co­ lonne fumose... La bufera di neve non si calmò neppure al mat­ tino. Nel grigio turbinio non si scorgeva né Durnòvka né il mulino di Mys. A momenti l’aria si schiariva, a momenti pareva che fosse crepuscolo. Il giardino si era fatto bianco, i suoi rumori si con­ fondevano col rumore del vento in cui sembrava sempre di sentire un lontano suono di campane. Le creste aguzze degli ammassi di neve mandavan fu­ mo. Dalla scalinata - su cui, sbattendo gli occhi, fiutando tra l’aria fresca del turbine l’odore buono e caldo che veniva dal camino della stanza dei servi, erano accucciati i cani tutti ricoperti di neve - a fa­ tica Kuzmà distingueva le figure scure, annebbiate dei contadini, dei cavalli, delle slitte, il tintinnio dei sonagli. Per il fidanzato era stata attaccata una pari-

CAMPAGNA

265

glia, per la fidanzata un cavallo solo. Le slitte erano state ricoperte da drappi di feltro di Kazàgn con arabeschi neri ai canti. Quelli che prendevan parte al corteo si eran cinti alla vita con cinture variopinte. Le donne indossavano pellicce ovattate, avevano il capo coperto da scialli, si avvicinavano alle slitte ti­ morose, a passetti brevi, dicendo con voce cerimo­ niosa: «M amma mia, che buio d’inferno!... ». Raro era chi vestiva i propri panni : tutto era stato rac­ colto dai vicini, dalle vicine, e perciò occorreva una particolare prudenza per non cadere, bisognava rial­ zare più su le pedane dei vestiti. Alla fidanzata ave­ vano ripiegato sul capo e la pelliccia e il vestito az­ zurro, ed essa si era seduta nella slitta addirittura in gonnella bianca. Il suo capo, cinto da una ghir­ landa di fiori di carta, era avvolto in scialli e scialletti. Si era talmente indebolita a furia di lacrime che come in sogno vedeva le figure scure tra il turbine di neve, sentiva il fragore della bufera, il rumor del­ le voci, lo squillare festivo dei sonagli. I cavalli stringevan gli orecchi, scansavano il muso dalle fo­ late di vento e neve, il vento disperdeva le voci, le grida, i comandi, incollava gli occhi, imbiancava i baffi, le barbe, i berretti, e i partecipanti al corteo a fatica si riconoscevan l’un l’altro nella nebbia e nell’oscurità. — Uh, tu potessi schiantare! — borbottava Vàska, abbassando il capo, prendendo le briglie e se­ dendosi accanto al fidanzato. E con voce rude, indifferente gridò al vento: — Signori boiardi, benedite il fidanzato che va a prendere la sposa!

266

CAMPAGNA

Qualcuno rispose con debole voce: — Dio lo benedirà... E i sonagli cominciarono a tintinnare, i ferri delle slitte a stridere, i mucchi di neve da essi squarciati a mandar fumo e a turbinare, ciuffi, criniere e code ondeggiarono da una parte... In paese poi, nella sacrestia, dove si riscaldavano in attesa del curato, tutti si sentivan male per le esa­ lazioni di carbone. C’era odor di carbone anche in chiesa; odor di carbone, freddo e buio a causa della bufera, delle volte basse e delle grate alle finestre. Ardevano soltanto le candele tenute in mano dallo sposo e dalla sposa e quella ch’era in mano del cu­ rato nero, magro, dalle grosse scapole, chino sul li­ bro su cui era sgocciolata la cera, che leggeva in fret­ ta attraverso gli occhiali. Sul suolo erano delle pozze d’acqua —con gli stivali e i làp ti avevan portato una quantità di neve — sulle schiene dalle porte aperte soffiava il vento. Il curato dava di tanto in tanto occhiate severe ora alla porta, ora ai fidanzati, alle loro figure tese, come di chi è pronto a tutto, ai volti irrigiditi in atto di sottomissione ed umiltà, illumi­ nati di sotto dalla luce dorata delle candele. Per abi­ tudine, pronunziava alcune parole quasi con senti­ mento, staccandone le sillabe in una commovente preghiera, ma senza pensare affatto né alle parole, né a quelli a cui erano rivolte. — Signore immacolato e creatore di ogni creatu­ ra... — diceva in fretta ora abbassando, ora alzando la voce. — Tu che hai benedetto il servo tuo Àbra­ mo e gli hai aperto l’alcova di Sara... tu che hai dato

CAMPAGNA

267

Isacco a Rebecca... che hai unito Giacobbe e Rache­ le... dai a questi servi tuoi... — Il nome? — si interruppe da sé con susurro severo, rivolgendosi al sacrestano. E, afferrata la ri­ sposta: «D enis, Avdòtja... », continuò con senti­ mento : — Dai ai servi tuoi Denis e Avdòtja vita pacifica, longevità, castità... rendili degni di vedere i figli dei figli... e dai loro la rugiada celeste dall’alto... riempi la casa loro di frumento, vino, olio... fai che si ele­ vino a guisa dei cedri del Libano... Ma quelli che lo attorniavano, anche se lo aves­ sero ascoltato e compreso, avrebbero tuttavia pensato al turbine di neve, ai cavalli degli altri, al ritorno nel crepuscolo a Durnòvka, alla casa del Grigio, e non ad Abramo ed Isacco, e avrebbero sorriso del paragone tra Deniska e il cedro del Libano. E poi lui stesso, con le sue gambe corte, calzato di stivali non suoi, nella p o d d jò v k a, con la vita bassa e le spalle spioventi, provava disagio nel sapersi più bas­ so di statura della sposa, provava disagio e sgomento nel reggere sul capo immobile una corona da Zar, una enorme corona di rame con la croce in cima, affondata sugli orecchi. E la mano della Sposina, che durante la benedizione nuziale sembrava ancor più bella e inanimata, tremava, e la cera della candela che si fondeva gocciolava sulle gale del suo vestito azzurro... Ritornare fu più facile. La bufera di neve al cre­ puscolo era più spaventosa, ma dava coraggio la consapevolezza che il peso era caduto dalle spalle: fosse un bene, fosse un male, la cosa era finita. E

268

CAMPAGNA

spingevano i cavalli a gran trotto, a casaccio, affi­ dandosi soltanto alle ombre incerte delle pertiche in­ dicatrici 1 e quell’urlona della moglie di Vàgnka il Rosso stava ritta nella slitta davanti, ballettava, agi­ tava il fazzoletto e urlava al vento, nella foschia tur­ binosa, tra la neve che volava in bocca e soffocava la sua voce da lupo: Il colombo nero-turchino D’oro ha il capino...

1. Piantate appositamente nella neve per segnare la strada d’inverno.

VALSECCA

Titolo originale: SU CH O D O L

Traduzione di Renato Poggioli Prima edizione: Mosca 1911 Prima edizione italiana: Lanciano 1950

I

In Natalia ci aveva sempre colpito il suo attac­ camento a Vaisecca. Sorella di latte di nostro padre, cresciuta con lui nella medesima casa, ella visse otto anni interi in casa nostra a Lùnjevo, e non come una vecchia serva o una semplice domestica. E per otto anni in­ teri ella s’era riposata, secondo le sue stesse parole, dalla vita di Vaisecca, da quello che Vaisecca le aveva fatto patire. Ma non per nulla si dice che il lupo perde il pelo ma non il vizio: dopo averci portati fino in fondo, dopo averci visti crescere, essa fece ritorno a Vaisecca. Mi ricordo degli scampoli delle nostre conversa­ zioni infantili con lei: -— Tu sei orfana, nevvero Natalia? — Signorsì. In tutto come i miei padroni. Vo­ stra nonna Anna Grigòrjevna congiunse tanto pre­ sto le sue bianche mani nella bara! Né più né meno del mio babbo e della mia mamma! — E loro di che cosa morirono? — Venne la morte, ed ecco che morirono.

272

V A LSECC A

— Già, ma perché così presto? — Dio volle così. I signori avevan mandato il babbo soldato per una piccolezza, e la mamma non campò quanto doveva, a causa dei tacchini padro­ nali. Io però non me lo ricordo davvero, non sa­ rebbe possibile, ma tra la servitù si raccontava così: lei era a guardia del pollame; sotto la sua cura di tacchini ce n’era un numero infinito, ma un bel gior­ no li chiappò la grandine sull’aia e li ammazzò tutti fino all’ultimo... Lei si gettò a corsa, arrivò, vide, e rese l’anima lì. — E tu perché non hai preso marito? — Oh, il mio fidanzato non è ancora spuntato. ■— No, senza scherzi... — Ma si dice che sia stata la signora, vostra ziuc­ cia, a proibirlo. Ed è per questo che me, peccatrice, m’han soprannominata « la signorina ». — Oh, oh, guarda un po’ che « signorina » tu sei! — Precisamente una « signorina! » — rispondeva Natalia con un fine sorriso che le faceva corrugare le labbra, e se le strofinava con la sua scura mano invecchiata. — Visto che io sono la sorella di latte d’Arcadio Petròvic, la seconda vostra ziuccia... Con attenzione sempre crescente con gli anni, noi porgevamo ascolto a quello che si diceva in casa nostra di Vaisecca; ci diveniva sempre più compren­ sibile quello che prima non potevamo capire, più acutamente si rilevavano le strane singolarità della vita di Vaisecca. Come non avremmo potuto sentire che Natalia, che per metà della sua esistenza aveva vissuto con nostro padre quasi un’unica vita, era

V A LSECC A

273

una vera parente per noi, signori del ramo princi­ pale dei Chrùscev! Ed ecco che si viene a sapere che questi signori avevan mandato suo padre sol­ dato, ed avevan fatto tanta paura a sua madre che il suo cuore s’era spezzato alla vista dei tacchini per­ duti! — E in verità — diceva Natalia, — come non cader morta in un caso così? I signori le avrebbero fatto patire le pene dell’inferno! Ma poi di Vaisecca noi venimmo a sapere cose ancora più strane: che signori più semplici e più buoni di quelli di Vaisecca « non ce n’era in tutto l’universo », ma poi sapemmo anche che non si tro­ vava gente « più calda » di loro; sapemmo che la vecchia casa di Vaisecca era cupa ed oscura, e che il nostro nonno impazzito Pietro Kìrillyc era stato ucciso in questa casa dal suo proprio figlio, Ghervàska \ amico di nostro padre e cugino germano di Natalia; sapemmo che era uscita di mente, per un amore infelice, anche la zia Tonia, che era vissuta in una delle vecchie capanne della servitù presso la villa decaduta di Vaisecca, e che stava là a suonare con esaltazione delle écossaises su un pianoforte vi­ brante e risonante di vecchiaia; sapemmo che aveva perso il senno anche Natalia, che essa ancora fan­ ciulla s’era innamorata per tutta la vita del defunto zio Pietro Petròvic, e che egli l’aveva mandata in esilio, alla fattoria di Sòski... Le nostre appassionate fantasticherie su Vaisecca erano ben comprensibili. Per noi Vaisecca non era 1. Diminutivo di Ghervàsij, Gervasio.

11.

274

V A LSECC A

che un poetico monumento del passato. Ma per N a­ talia? Sentite un po’ quello che un giorno, come rispondendo a un qualche suo pensiero, ella disse con grande amarezza: — Ma come! A Vaisecca si mettevano a tavola con le fruste! Fa paura perfino a ripensarci. — Come con le fruste? Con dei frustini? — do­ mandavamo noi. — Ma sì, sempre così — ella disse. — E perché? — In caso d’una disputa. — C’eran sempre dispute a Vaisecca? — Dio ci salvi! Non passava giorno senza guerra. Erano tutte teste calde, come vera polvere. Noi c’incantavamo alle sue parole e ci guardava­ mo con esaltazione; a lungo ci rappresentavamo l’im­ menso frutteto, l’immensa fattoria, la casa dalle pa­ reti di travi di quercia, sotto il pesante tetto di stop­ pia annerito dal tempo, e il pranzo nella sala di questa casa; tutti son seduti a tavola, tutti stanno mangiando, gettando gli ossi sul pavimento ai cani da caccia, e si guardan di sbieco l’un l’altro, e cia­ scuno tiene un frustino sulle ginocchia; sognavamo a quell’età dell’oro in cui anche noi saremmo stati grandi e avremmo mangiato con un frustino sulle ginocchia. Ma certo noi avevamo ben capito che a Natalia quei frustini non avevan dato questa gioia. Nondimeno ella fece ritorno da Lùnjevo a Vaisecca, al fonte dei suoi tristi ricordi. E qui lei non aveva né un suo cantuccio né dei parenti prossimi; e già da tanto a Vaisecca essa non serviva più la sua padro-

V A LSECC A

275

aa d’un tempo, la zia Tonia, ma la moglie del de­ funto Pietro Petròvic. Ma via da quella fattoria a Natalia non era pos­ sibile vivere. — Che farci? è un’abitudine — essa diceva mo­ destamente — dove passa l’ago, deve andare il filo. Dove nasci, lì ti pasci... E non era lei sola a patire del suo attaccamento per Vaisecca, e non era soltanto attaccamento, ma qualcosa di molto più profondo, di molto più forte. Dio mio, che appassionati amatori di ricordi, che ardenti sostenitori di Vaisecca furon anche tutti gli altri nostri servitori! Ma della zia Tonia e del babbo è meglio non parlarne. Nella miseria, in una capanna, visse zia Tonia. Felicità, ragione, perfino figura d’essere umano le tolse Vaisecca. Ma però non le passò neppure per la mente, malgrado tutte le esortazioni di nostro pa­ dre, d’abbandonare il nido natale, di stabilirsi a Lùnjevo: — Meglio spaccar pietre in una cava! Nostro padre era un uomo trascurato; per lui pareva che non esistesse nessuna sorta d’attaccamen­ to. Ma si sentiva una profonda tristezza anche nei suoi racconti di Vaisecca. Ormai era tanto tempo che egli s’era trasferito da Vaisecca a Lùnjevo, pro­ prietà campestre di nostra nonna Olga Kirillovna. Ma egli rimpianse questa sua vita fin quasi alla sua fine. — Un solo, un solo Chmšcev è rimasto ancora al mondo. E quest’uno non sta a Vaisecca!

276

V A LSECC A

In verità non di rado succedeva che anche dopo tali parole, egli si metteva a pensare guardando ver­ so le finestre, verso il campo e ad un tratto sorrideva beffardamente, e prendeva dal muro la chitarra. — Ma Vaisecca è bella, che il diavolo se la por­ ti! — soggiungeva con la stessa sincerità con cui aveva parlato un minuto prima. Anche la sua era un’anima di Vaisecca contadina, un’anima su cui così infinitamente grande era la forza delle memorie, la forza della steppa e del suo inerte modo di vivere, di quell’antica familiarità che aveva fuso in una cosa sola il contado, la servitù e la casa padronale di Vaisecca. In verità, noi del ramo principale dei Chrùscev, siamo iscritti nel se­ sto libro della nobiltà, e vi furono tra i nostri leg­ gendari antenati molti celebri personaggi di secolare sangue lituano e molti principotti tartari, origine che si rivelò in noi più d’una volta. Ma ad onta di tutto questo, noi in realtà siamo contadini. Si dice che costituivamo e che costituiamo qualcosa come una classe speciale. Ma la cosa non è forse più semplice? In Russia c’erano dei contadini ricchi e c’eran dei contadini poveri, gli uni eran considerati come dei signorotti, e i secondi come schiavi, ecco tutta la differenza. Il sangue dei Chrùscev s’è me­ scolato col sangue dei contadini e della servitù fin dai tempi dei tempi. Chi dette la vita a Pietro Kìrillyc? Su ciò parlan diversamente le tradizioni. Chi fu che dette i natali a Gervasio, il suo uccisore? Fin dai nostri primi anni noi sentimmo dire lo stesso Pietro Kìrillyc. Da che proveniva una così gran dif­ ferenza tra i temperamenti di nostro zio e nostro

V A LSEC C A

277

padre? Anche di questo si parlava in diverse manie­ re. Natalia era sorella di latte di nostro padre, e no­ stro padre aveva scambiato la sua croce con Gervasio!... Ormai da tanto, da tanto era tempo pei Chrùšcev di considerarsi parenti dei loro servi e dei loro contadini! N ell’attrazione di Vaisecca, nella seduzione della sua antichità vivemmo a lungo io e mia sorella. La servitù del villaggio e la casa padronale di Vaisecca costituivano una sola famiglia. Avevano ancora go­ vernato questa famiglia i nostri trisnonni. E certo questo si fa sentire per lungo tempo nella posterità. La vita d’una famiglia, duna stirpe, d’un clan è profonda, ramificata, misteriosa ed in parte anche paurosa. Ma per la sua oscura profondità, come pure per le sue tradizioni e il suo passato, essa è anche ben forte. In documenti scritti e diversi Vaisecca non è più ricca d’un qualunque villaggio di steppa della Baskyrija. Ma in Russia ne tiene il luogo la tradi­ zione orale. Tradizioni e canzoni, che veleno per l’anima slava! I nostri vecchi domestici, appassionati fanciulloni e sognatori, dove avrebbero potuto rifu­ giarsi con l’anima se non in casa nostra? Pietro Pe­ tto vie morì presto. Claudia Màrkovna nessuno la considerava una Chrùscev, seppure essa, nata Ganjéscin, ci tenesse a ripetere: « Il nostro sangue, il san­ gue dei ChmŠcev... ». Unico rappresentante dei si­ gnori di Vaisecca restò nostro padre. E il primo dia­ letto con cui noi cominciammo a parlare, fu quello di Vaisecca. Le prime novelle, le prime canzoni che ci commossero, erano anch’esse di Vaisecca, di N a­ talia, di nostro padre. E chi mai avrebbe potuto can-

278

V A LSEC C A

tare così come nostro padre, allievo della servitù, con tanta indolente tristezza, con tanto carezzevole rimprovero, con tanta abbandonata intimità, della «fedele, graziosa, sua padroncina»? Chi mai avreb­ be potuto raccontare così come Natalia? E chi c’era più stretto parente dei nostri contadini di Vaisecca? Con dispute e alterchi, ecco in che modo, dai tem­ pi dei tempi, s’erano resi celebri i Chrùscev, come ogni famiglia che vive in lunga e stretta unione. E all’epoca della nostra infanzia ebbe luogo una tale contesa tra Vaisecca e Lùnjevo, che per quasi dieci anni nostro padre non mise piede nella casa natale. E così nella nostra infanzia noi non vedemmo per questo Vaisecca: ci fummo soltanto una volta, e di passaggio per Zadònsk. Ma si sa che qualche volta i sogni son più forti d’ogni realtà. E in maniera confusa ma incancellabile, noi serbavamo il ricordo d’una lunga giornata estiva, di certi campi ondeg­ gianti e d’una grande strada sommersa, che c’incan­ tava per la sua spaziosità e coi suoi sparsi salici in­ cavati rimasti ancora intatti; serbavamo il ricordo d’un alveare appeso ad uno di questi salici, molto discosto dalla via, in un campo di grano; alveare abbandonato alla grazia di Dio, nei campi, presso una strada ricoperta d’erbacce; ci ricordavamo una larga svolta sotto un declivio, un immenso prato nudo, su cui s’affacciavano delle meschine capanne affumicate, e il giallore dei fossati sassosi dietro le capanne, e la bianchezza della ghiaia e del pietrisco giù nel fondo... Anche il primo avvenimento che c’impaurì ebbe luogo a Vaisecca: l’uccisione del non­ no per mano di Gervasio. E ascoltando la narrazio­

V A LSECC A

279

ne di questo omicidio, noi risognavamo senza fine a quel giallo fossato che andava a finire chissà dove; ci pareva sempre che Gervasio fosse fuggito di lì, dopo aver compiuto il suo terribile misfatto, « come chiave gettata in fondo al mare... ». I contadini di Vaisecca venivano a far visita a Lùnjevo non con gli stessi scopi dei servi, ma con l’intento di farsi dare più terra; però anch’essi en­ travano in casa nostra come nella loro casa natale. Facevano un inchino a mio padre fino a terra, gli baciavan la mano, e poi, scuotendo le chiome, baciavan tre volte lui, noi e Natalia sulle labbra. Essi reca­ vano in dono miele, uova e tovaglioli. E noi cresciuti in campagna, sensibili ai profumi, avidi di loro non meno che di canzoni e leggende, serbammo per sem­ pre il ricordo di quella specie di sentore di canapa, singolare e gradevole, che s'avvertiva abbracciandosi con la gente di Vaisecca; ci ricordavamo anche che i loro doni odoravano di vecchio villaggio di steppa, il loro miele di granturco in fiore e d’alveari di quer­ cia tarlata; i loro tovaglioli di tettoie e di capanne affumicate dei tempi del nonno... I contadini di Vai­ secca non raccontavano mai nulla. E cosa avrebbero avuto a raccontare? Loro non avevan neppure tradi­ zioni. Le loro tombe restavan senza nome. E le loro vite si somigliavan l’un l’altra, così misere e senza tracce! Poiché i frutti delle loro pene e fatiche non eran che grano, proprio quel grano che si mangia. Essi scavavan degli stagni nel letto sassoso della Kàmjenka, torrente seccato già da lungo. Ma sugli stagni c’è poco da contare: s’inaridiscono. Costruivan degli abituri. Ma i loro abituri eran precari: a una

280

V A LSECC A

minima scintilla, bruciavan fino all’ultimo pezzo, fino alla cenere... Che cosa mai dunque ci attirava tutti, e Natalia più di tutti, perfino al prato nudo, alle ca­ panne e ai fossati, alla fattoria rovinata di Vaisecca? Non era forse quell’antica familiarità, quella no­ stra parentela di sangue con la selvatichezza della steppa?

II

Le nutrici, le vecchie domestiche si usa chiamarle col patronimico. Ma lei la chiamaron sempre per nome: prima Natàska, poi Natalia. Essa non pareva una nutrice: dalla culla fino alla tomba essa restò una autentica contadina. Del resto anche Vaisecca somigliava poco a quello che s’usa raccontare sui nidi dei proprietari. Nella fattoria, che aveva generato l’anima di N a­ talia, che aveva dominato tutta la sua vita, in quella fattoria di cui avevamo sentito raccontar tante cose, ci fu dato di penetrare soltanto sulla tarda adole­ scenza. Me ne ricordo come se fosse ieri. Scoppiò un tem­ porale con assordanti rombi di tuono e con rapidi e abbaglianti serpi infuocate di fulmini, quando noi verso sera arrivammo nelle vicinanze di Vaisecca. Una nuvola d’un nero paonazzo precipitò pesante­ mente a nord-ovest, occupando trionfalmente dirim­ petto a noi mezzo cielo. Piatto, stagliato e mortal­ mente pallido verdeggiava il pianoro di grano sotto il suo fondo enorme; chiara e straordinariamente

282

V A LSECC A

fresca era l’erba fine ed umida sopra la strada mae­ stra. Fradici, come dimagriti tutto a un tratto, i ca­ valli sfangavano, coi ferri luccicanti, in una melma azzurra, e il baroccio dava un rumor di sciacquìo... E ad un tratto proprio alla svolta per Vaisecca, noi scorgemmo tra le alte ed umide segale una lunga e stranissima figura in veste da camera e in cuffia, una figura mezza di vecchio e mezza di vecchia, che batteva con un vincastro una vacca pezzata e senza corna. Al nostro avvicinarsi il vincastro cominciò a lavorare con più forza, e la vacca goffamente, at­ torcigliando la coda, se ne fuggì sulla strada. Ma la vecchia, gridando chissà che, si diresse verso il baroccio, e giunta lì, si tese verso noi col suo pallido volto. Guardando con terrore i suoi neri e folli oc­ chi, sentendo il contatto del suo naso aguzzo e fred­ do, e il suo forte sentor di capanna, noi abbracciam­ mo colei che ci era venuta incontro. Era forse la Baba-Jaga 1 in persona, pensavamo noi, o forse Jvàn il Terribile resuscitato dalla tomba? Ma un’alta cuf­ fia fatta di chissà quale sudicio cencio s’ergeva sulla testa del Terribile, ed il suo corpo nudo era rav­ volto da una veste da camera stracciata e consunta fino alla cintola, che lasciava scoperte due mammelle esigue. E il Terribile gridava come se noi fossimo sordi, come con l’intenzione rabbiosa d’attaccar bri­ ga. A tali grida, noi comprendemmo: era la zia To­ ma. Cominciò a gridare, ma gaiamente, e con l’esal­ tazione d’una collegiale, anche Claudia Màrkovna, 1. Orca, strega enorme della mitologia popolare.

V A LSECC A

283

grassa e piccola, con una barbetta grigiastra, con de­ gli occhietti straordinariamente vivi, che, seduta pres­ so la finestra spalancata, nella sua casa adorna di due grandi scalinate, faceva una calza di filo, e con gli occhiali sulla fronte, guardava un prato che con­ tinuava il cortile. Natalia, che stava sulla scalinata di destra, ci salutò profondamente, con un mite sor­ riso: esile, bruciata dal sole, calzata di scarpe di scorza e vestita d una sottana di lana rossa e d’una camicia grigia, largamente aperta intorno al collo bruno e rugoso. Alla vista di quel collo, di quelle magre clavicole, di quegli occhi stanchi e tristi, io, mi ricordo, pensai: ecco colei che è cresciuta con nostro padre, tant’anni fa, e proprio qui, dove della casa di quercia del nonno, incendiata tante volte, non è rimasto che questo abituro così brutto, dove del giardino non son restate che macchie e qualche vecchio pioppo o betulla, dove degli edifici di sog­ giorno o di servizio non son rimasti che una ca­ panna, una rimessa, un granaio d’argilla, e una ghiac­ ciaia sommersa sotto l’assenzio e l’amaranto... Ma si fece sentire l’odore del sam ovar e fummo assaliti da domande: apparvero fuori dalle secolari vetrine dei vasetti di cristallo per le conserve, dei cucchiaini d’oro assottigliati come foglie d’acero, dei biscotti inzuccherati tenuti in serbo in caso di visite. E men­ tre s’accendeva la conversazione, forzatamente corte­ se dopo la lunga contesa, noi prendemmo a girova­ gare per le sale abbuiate, cercando la terrazza, un’u­ scita in giardino. Tutto era annerito dal tempo, semplice e rozzo in quelle stanze basse e deserte, conservanti la me­

284

V A LSECC A

desima disposizione come ai tempi del nonno, squa­ drate nei resti di quelle stesse in cui lui aveva abi­ tato. In un angolo della stanza della servitù nereg­ giava la grande effigie di San Mercurio di Smoljènsk, quello i cui sandali di ferro e il cui elmo si conser­ vano nell’abside dell’antica cattedrale di Smoljènsk. Noi avevamo sentito raccontar così: Mercurio era un nobiluomo e fu chiamato a difender contro i Tar­ tari la terra di Smoljènsk dalla voce d’un’immagine della Madonna Odighitria, la patrona dei pellegrini. Dopo aver disfatto i Tartari, il santo s’addormentò e fu decapitato dai nemici. Allora, presa la propria testa fra le mani, egli si recò alle porte della città per dar testimonianza dell’accaduto... E faceva pena guardare questa raffigurazione, a guisa dell’icone di Suzdàl, dell’uomo decollato, che reggeva con una mano la sua testa mortalmente paonazza dentro l’el­ mo e con l’altra l’immagine della Patrona; quell’ico­ na, come dicevano, prediletta dal nonno, che era sopravvissuta a più d’un tremendo incendio, che s’era incrinata nel fuoco, incorniciata d’argento massiccio e conservante nel rovescio la genealogia dei Chrùšcev, trascritta con abbreviazioni. Molto le somiglia­ vano le massicce sbarre di ferro che s’appendevano in su e in giù ai pesanti battenti delle porte. Le assi del pavimento della sala erano smisuratamente larghe, scure e sdrucciolevoli, le finestre piccole, con le intelaiature smontabili. Attraverso alla sala, rim­ picciolito doppione di quella stessa dove i Chrùscev si mettevano a tavola coi frustini, noi passammo in salotto. Qui, dirimpetto alle porte che davano sulla terrazza, si trovava un tempo il pianoforte su cui

V A LSECC A

285

suonava la zia Tonia, innamorata dell’ufficiale Vojtkjèvic, un compagno di Pietro Petròvic. E più in là sbadigliavan le porte spalancate che mettevano nella sala del divano, una stanza angolare, che una volta era stata l’appartamento del nonno. Quella sera era oscura. Fra le nuvole, oltre i con­ fini del giardino diboscato, dietro una rimessa semi­ nuda e dei pioppi argentati, s’accendevano i lampi, rivelando per un attimo le montagne roseo-dorate dei nembi. Il temporale non aveva certamente sorpreso il bosco di Tròscin, che foscheggiava lontano oltre il giardino, sui declivi oltre i fossi. Di là giungeva un secco e caldo sentore di quercia, mischiato col profumo della verzura, con un vento umido e molle che trascorreva sulle vette delle betulle ancora rima­ ste nel viale, sopra l’alta ortica, le malerbe e i ce­ spugli che avvolgevan la terrazza. E la calma pro­ fonda della sera, della steppa, della sorda Russia regnava su tutto... — Di grazia, venite a prendere il tè — ci gridò una timida voce. Chi ci chiamava era la partecipe e la testimone di tutta questa vita, la sua grande raccontatrice, N a­ talia. E dietro a lei, guardandoci attentamente coi suoi occhi di demente, un po’ piegata, scivolando cerimoniosamente sul pavimento scuro e liscio, s’a­ vanzava la sua signora. Essa non s’era tolta la cuffia, ma invece della veste da camera ora indossava un vestito di barège, fuori moda, e sulle spalle s’era gettato uno scialle di seta d’un oro scolorito. — Où êtes vous , mes en fan ts ? -— ella ci gridò, sorridendo gentilmente, e la sua voce chiara e pene-

286

V A LSECC A

tränte come la voce d’un pappagallo risuonò strana­ mente per le nere stanze deserte... Grande fu la nostra delusione! Dio sa per quanto tempo e con quanta bramosia avevamo ascoltato noi le narrazioni di Vaisecca! Tutti ne parlavano come d’una proprietà granducale, ed ora noi ne vedevamo la meschinità e la miseria, e riconoscevamo in una donna semiselvaggia un’immagine che noi avevamo romanticizzato. Certo noi non ci eravamo mica raf­ figurata Vaisecca sul modello delle ville dei Làrin o dei Lavrjètskij \ come queste oasi... Ma pure, tut­ te quelle tradizioni, tutte quelle poetiche leggende di Vaisecca moriron per noi quella sera, in quel mi­ sero bosco. Oh, allora noi eravamo ancora lontani dal vero. Ma ora noi lo conosciamo anche troppo! Oh sì, né di un ragionevole amore, né d’un ragio­ nevole odio, né d’un ragionevole attaccamento, né d’una sana familiarità, né di lavoro né di vita in comune era capace nessuno di Vaisecca. Quasi senza esclusione tutti i Chmšcev avevan sofferto di mali spirituali e corporali di generazione in generazione, come pure i loro consanguinei. La cronaca di Vaisecca è piena di fatti orrendi e terribili. Noi, gli ultimi di questa cronaca, abbiam rotto gli estremi legami che ci univano alla terra. Anche lo stesso no­ me dei Chrùscev scomparirà presto e per sempre. E a dire il vero, ora questo pensiero non mi dà che piacere. Dal passato di Vaisecca noi ne abbiamo co-1 1. « Làrin » è il nome della famiglia a cui appartiene Ta­ tiana, l’eroina dell’Eugenio Onjèghiri di Pùskin; « Lavrjètskij » è il nome del protagonista del racconto di Turghènjev Un nido di nobili.

V A LSECC A

287

nosciuto l’anima. Ma certo esso stesso fu creato da quest’anima. In esso, in modo ancor più netto e chiaro che nel presente, emergevano i caratteri au­ tenticamente slavi di quest’anima, perdutamente iso­ lata dall’anima della comune umanità. Nostro padre veniva considerato il signore di Vai­ secca. Ma in effetto anche lui non era che lo schiavo di Vaisecca. E chi lo perse fu Vaisecca. Nella casa di Vaisecca egli si distingueva da tutti. Anche di viso egli somigliava poco agli altri Chrùscev. Ma a dire il vero l’incapacità di Vaisecca al viver sociale aveva segnato anche lui, erede d’un clan degenerato. Egli era pronto a levarsi per un altro fin l’ultima camicia di dosso, ma ci fu almeno un caso in cui il suo dono andasse a finir bene e cadesse in mani attive e capaci? Egli era buono come un bambino. Ma rabbiosamente eccitabile come una fiera. Qual­ che volta era possibile con un sol grido severo di ricondurlo alla paura e all’umiltà. Ma talora egli era capace di gettarsi con le mani disarmate su una folla munita di forconi. Era stato fornito dalla na­ tura di acutezza e vivacità d’ingegno. Con tutto ciò capitava che di dieci parole dette da lui, otto fossero prive di senso comune. Avendo risolutamente detto a se stesso e a chi lo circondava : « Ecco quello che io debbo fare », nello stesso minuto agiva compietamente all’opposto. Egli non poteva sopportare né la normalità né la coerenza nei giudizi. La bravura e i sogni accesi ad ogni momento davan luogo nel­ l’anima sua alla disperazione più completa. Quando i suoi affari s’arruffavano, s’intricavan coi nodi più

288

V A LSECC A

stretti, egli, dopo aver fatto qualche brusco e dispe­ rato tentativo di scioglierli, immancabilmente finiva per rigettar tutto via da sé nelle mani del destino, del caso. Fino a trent’anni egli non mise mai in bocca nè una goccia di vino né un bocchino di pipa. Dai trenta in su cominciò a bere e a fumar tanto da non poter trovare un suo pari in tutto il distretto. Quanto Pietro Petròvic era meschinamente avido e sospettoso, altrettanto nostro padre era follemente generoso e fiducioso. E a quel che sembra tutta la sua esistenza mirò soltanto allo scopo di non lasciar intentata nessuna possibilità di preparare alla sua vecchiaia e alla nostra gioventù la bisaccia del men­ dicante. Noi assistemmo fin dalla giovinezza al principio dell’impoverimento delle grandi proprietà, e ci me­ ravigliammo : come esso giunse improvviso! Ma dav­ vero, noi pensavamo, tutta la causa di questo sta nella rottura delle catene della servitù della gleba, che legavano il padrone allo schiavo! Ci pareva in­ spiegabile la rapidità con cui eran spariti dal volto della terra i vecchi nidi padronali. Ma non si è for­ se esagerato, penso io ora, sulla loro vecchiaia e la loro durata, e sulla stessa signoria? Chiamateci libe­ ramente contadini feudatari! Troppo s’è voluto cre­ dere alla resistenza di Vaisecca, trascurando la sua primitività! Da pochi anni, non secoli, ma anni, s’è distrutta fino in fondo quest’apparenza di benessere di cui si gloriava tanto il nostro passato. Dove sta la cagione di ciò? Non sta forse nel fatto che là non c’era la solidità, ma l’inerzia? Non sta forse

V A LSECC A

289

nel fatto che la rovina dell’uomo degenerato di Vai­ secca andava incontro nello stesso tempo all’anima sua, alla sua sete di perdizione, d’autoannientamento, di rovina, alla sua paura di vivere?

Ill

Come in Natalia, nella sua semplicità contadina, in tutta la sua bella e pietosa anima, generata da Vaisecca, c’era un incantesimo anche nella villa ro­ vinata di Vaisecca. Cera odore di gelsomino nel vecchio salotto dal­ l’assito imbarcato. Il balcone marcito, grigio-azzurro dal tempo, da cui, per la mancanza di scalini, biso­ gnava discender con un salto, era tuffato fra l’ortica, il sambuco e la fusàggine. Nelle calde giornate, quan­ do lo bruciava il sole, quando erano aperte le cadenti porte vetrate e che l’allegro riflesso d’un vetro batte­ va nel fosco specchio ovale appeso alla parete dirim­ petto all’uscio, ci ritornava sempre in mente il pia­ noforte di zia Tonia, che un tempo stava sotto quel­ lo specchio. Un tempo ella lo suonava, leggendo le note ingiallite coi titoli arabescati, e lui stava in pie­ di dietro a lei, con la sinistra fortemente poggiata sul fianco, con le mascelle fortemente serrate e cor­ rugando le ciglia. Portentose farfalle, in vesti di velo screziato e in abbigliamenti giapponesi, e con scialli di velluto nero-paonazzo, entravano a volo in salotto.

V A LSECC A

291

Ed una volta prima di partire egli adirato picchiò con la palma sopra una di esse, che morì freme­ bonda sopra la cassa del pianoforte. Ne rimase sol­ tanto una polverina d’argento. Ma quando le serve, per stupidaggine, qualche giorno dopo, la spazzaron via, zia Tonia ebbe un attacco isterico... Dal salotto entrammo in terrazza, ci sedemmo sulle assi calde, e pensammo a lungo, a lungo... Il vento, trascorren­ do in giardino, recava fino a noi il serico fruscio delle betulle, dai tronchi di raso bianco picchiettati di nero, e dai verdi rami largamente distesi; il vento, ronzando e stormendo, fuggiva dai campi, e il rigo­ golo verde-dorato lanciava il suo grido gaio ed acu­ to, filando come una freccia sopra i bianchi fiori dietro ai loquaci gracchi, abitanti in numerosa pro­ genie nei cadenti comignoli e nei cupi camini, dove c’era odore di vecchi mattoni e dove traverso agli abbaini cadeva una luce dorata sui mucchi di cenere grigio-violetta; poi il vento veniva meno, e sonno­ lente s’arrampicavan le api su per i fiori della ter­ razza, compiendo il loro paziente lavoro; e nel si­ lenzio si sentiva soltanto, uniforme e sgorgante come una fine acquerugiola ininterrotta, il fruscio del fo­ gliame argentato dei pioppi... Noi ci aggiravamo per il giardino, e c’immergevamo nel fitto dei suoi con­ fini. Là, su quei confini che si confondevan coi gra­ ni, nel bagno del nostro bisnonno dal soffitto crol­ lante, in quello stesso bagno dove Natalia aveva serbato lo specchietto rubato a Pietro Petròvic, ora vivevano dei conigli bianchi. Oh con quanta mollez­ za saltellavan sulla soglia e come bizzarramente, muovendo i loro baffi e le loro labbra spaccate, sbir-

292

V A LSECC A

davano con gli occhi così divergenti e sgranati gli alti cirsi, i ciuffi di giusquiamo e le macchie d’orti­ che che affogavano il susino e il ciliegio! Ma nella rimessa semiaperta viveva un barbagianni. Esso sta­ va appollaiato su un traversino nel più oscuro can­ tuccio prescelto, rizzando gli orecchi a punta, dila­ tando le sue cieche e gialle pupille, e il suo aspetto era selvaggio e diabolico. Il sole calava lontano dietro il giardino, in un mare di grano, e scendeva la sera, pacifica e chiara: gemeva il cuculo nel bosco di Tròscin, e squillava tristemente chissà dove, sui prati, la cornamusa di Stefano, il vecchio pastore... Il barbagianni stava sem­ pre appollaiato ed attendeva la notte. Ma di notte tutto dormiva, e i campi, e il villaggio, e la fattoria. E soltanto il barbagianni non faceva che gemere e piangere. Esso volava senza rumore intorno alla ri­ messa, per il giardino, volava fino alla capanna di zia Tonia, leggermente si calava sul tetto, e gettava il suo grido malato... La zia si risvegliava nel suo giaciglio presso la stufa: — O dolcissimo Gesù, abbi pietà di me! — ella sussurrava, sospirando. Le mosche, assonnate e scontente, ronzavano al soffitto della calda e buia capanna. Ogni notte qual­ cosa le risvegliava. Ora una vacca si grattava il fian­ co alla parete della capanna; ora un topo correva sui tasti sincopatamente squillanti del pianoforte, e saltando giù cadeva con fracasso sui cocci, ammuc­ chiati con cura dalla zia in un cantuccio; ora il vec­ chio gatto nero dagli occhi verdi ritornava a casa in ritardo chissà di dove e pigramente supplicava

V A LSECC A

293

di rientrare nella capanna; oppure giungeva a volo il barbagianni, con le sue grida di malaugurio. E la zia, superando la sua sonnolenza, cacciando con la mano le mosche che nel buio le entravan negli occhi, brontolando e sussurrando preghiere, s’alzava, frugava sulle panche, sbatteva l’uscio, e uscita sulla soglia, gettava a caso per aria, verso il cielo stellato, lo spianatoio. Il barbagianni con un fruscio, rasen­ tando con le ali la paglia, scendeva dal tetto, e piom­ bava giù in basso, chissà dove, nel buio. Poi, sfiorata la terra, volava facilmente fino alla rimessa, e alza­ tosi a volo, s’appollaiava sul sommo. E nella fattoria giungeva di nuovo il suo pianto. Esso stava fermo, come immerso in qualche ricordo, e ad un tratto gettava un lamento di stupore; si chetava, e ad un tratto riprendeva a gemere istericamente, a ghignare e a fischiare; si chetava di nuovo, e poi prorompeva in querele, in pianti, in singhiozzi... E le notti cupe, calde, dalle nuvole violette, erano tranquille, tran­ quille. Assonnato scorreva e sgorgava il fruscio dei pioppi in dormiveglia. Un lampo brillava con cir­ cospezione nel buio bosco di Tròscin, e c’era un odore caldo e secco di querce. Nelle vicinanze del bosco, sui piani d’avena, in uno spiraglio di cielo fra mezzo alle nuvole, ardeva in un triangolo d’ar­ gento, come una croce di camposanto, la croce dello Scorpione... Noi facevamo ritorno molto tardi alla fattoria. Dopo aver respirato la rugiada, la freschezza della steppa, dei fiori e dell’erbe campestri, salivamo con circospezione la scalinata, ed entravamo nella buia anticamera. E spesso coglievamo Natalia in preghie-

294

VALSECCA

ra dinanzi all’immagine di Mercurio. Scalza, minu­ scola, con le braccia incrociate, essa stava in faccia a Mercurio, mormorava qualcosa, si segnava e s’in­ chinava fino a terra, al santo invisibile nella penom­ bra, e tutto questo con tanta semplicità come se essa conversasse con qualche suo parente, anche lui sem­ plice, buono e misericordioso. — Natalia?! — noi la chiamavamo a bassa vo­ ce. — Son io...? — con voce semplice e bassa essa rispondeva, interrompendo la preghiera. — Perché non dormi a quest’ora? — Ma Dio voglia che si possa dormire nella tomba... Noi ci sedevamo su uno sgabello, schiudevamo la finestra, ed essa stava sempre ferma, con le braccia serrate. Misteriosamente brillavano i lampi, rischia­ rando le camere buie; una quaglia picchiava lonta­ no, chissà dove, nella steppa rugiadosa. Come per una sveglia d’allarme gracidava sullo stagno un’ana­ tra insonne. — Avete fatto una passeggiata? — Sì, abbiamo fatto una passeggiata. — Si sa, son cose di gioventù... Noi, ai nostri tempi, talora facevamo delle passeggiate tutta la notte durante... Il tramonto ci cacciava fuori, e l’al­ ba ci rimandava a casa... — Si viveva bene prima? — Ma sì, bene... E scendeva un lungo silenzio. — Nutrice mia, perché grida il barbagianni? — domandava mia sorella.

V A LSECC A

295

— Oh, grida più del giusto, ed è impossibile che­ tarlo. Bisognerebbe che il padroncino gli facesse paura col fucile. Se no fa troppa pena e si pensa sempre: che malaugurio farà? E poi spaventa sem­ pre la signorina. Eppure si sa che è paurosa da mo­ rire! — E lei come s'è ammalata? — Eh, si sa: tutte quelle lacrime, lacrime e an­ goscia... Poi si mise a pregare... E sempre più cat­ tiva con noi altre, le serve, e sempre più adirata coi suoi fratelli... E ricordandoci dei frustini, noi le domandava­ mo: -— Vale a dire che non vivevano d’accordo? ■— Macché d’accordo! Soprattutto poi dopo che lei s’ammalò e che il nonno morì, che cominciarono a comandare i padroncini e che si sposò il defunto Pietro Petròvic. Eran tutti di fuoco, come la pol­ vere! — E sferzavano spesso i domestici? — Questo non usava né da noi né nella fattoria. Io, che po’ po’ di colpa non avevo commesso?! Ma andò a finire che in tutto Pietro Petròvic mi fece accorciare i capelli con un paio di forbici da tosatura, mi fece indossare una camicia di traliccio e mi man­ dò al podere... -— Ma che colpa tu avevi commesso? Ma quasi sempre non seguiva per lungo tempo alla domanda una risposta pronta e diretta. Talora Natalia raccontava con stupefacente franchezza e pre­ cisione, ma tal’altra inciampava e rifletteva: poi so­ spirava leggermente, e dalla sua voce, senza vedere

296

V A LSECC A

il suo volto nella penombra, noi indovinavamo ch’el­ la sorrideva mestamente: — Ma sì, io commisi quella colpa... Voi sapete che ve l’ho raccontata... Ero giovane e sciocca... Mi cantava nel giardino l’usignolo del destino... — Si sa, son cose che capitano alle ragazze... Mia sorella la pregava carezzevolmente: — Balia mia, dicci la poesia sino in fondo. Ma Natalia si turbava. — Questa non è una poesia, ma una canzone... Ed io ora non me ne ricordo più. — Non è vero, non è vero! — Via, se voi volete così... E terminava, mangiando le parole: Mi cantava del destino... — No, ecco: Mi cantava nel giardino l’usignolo del destino la sua languida canzone, e me sciocca risvegliava a una notte di passione... — La canzone non dice « sciocca », ma qualche cos’altro. — Ma no, è proprio « sciocca ». E vincendosi con uno sforzo, mia sorella doman­ dava ancora: — Ma tu eri innamorata molto dello zio? E Natalia, sussurrava un fioco e breve:

V A LSECC A

297

— Tanto. — Tu lo nomini sempre nelle tue preghiere? — Sempre. — Fu come dicono che ti prese uno svenimento, quando ti portarono a Sòski? — Davvero, uno svenimento. Noi altri, domesti­ ci, eravamo delicati da far paura... deboli ad ogni pena... da non paragonarsi con un vecchio agricol­ tore! Quando Eusebio il Cornuto mi portò via col baroccio, io ero stordita dal dolore e dallo spavento. In città, per esserci disavvezza, per poco non asfis­ siai. E quando noi uscimmo sulla steppa, quanta tenerezza e quanto rimpianto mi venne! Passò via contro a noi un ufficiale, che pareva tutto lu i : io detti un grido, e giù come morta! E ritornata in me, giacevo ancora così in fondo alla carretta e pen­ savo: ora tutto m’è bello, come nel regno dei cieli! — Era severo? — Dio ce ne scampi! — Sì, ma nondimeno nevvero che la più bizzarra di tutti era la zia? — Proprio lei, proprio lei. Io mi confido con voi: la portarono perfino da un sant’uomo. Noi c’eravamo abituate ai patimenti con lei! Ella avreb­ be potuto campare dell’altro ed esser viva anche og­ gi, come si deve, ma s’insuperbì e la testa non le disse più il vero... Che bene le voleva Vojtkjèvic! Invece, guarda un po’...! — Dicci un po’ : e il nonno? — Il nonno? Era debole di mente, e si sa, anche a lui ne capitaron delle belle. A quei tempi eran tutti di fuoco... Ma in compenso i signori d’allora

298

V A LSECC A

non spregiavano uno come noi, anche se talora av­ veniva che il vostro babbo punisse Gervasio a pran­ zo: si meritava ben altro!... Anzi di sera, guarda un po’, andavano a fare il chilo coi servi e a pizzi­ care la balalàjka 1 con loro... — Dicci un po’ : ma era bello, quel Vojtkjèvic? Natalia rifletteva. — No, non voglio dire una bugia: era una spe­ cie di Calmucco. Ma serio e costante. Le leggeva sempre dei versi, le faceva paura, dicendole: «M o r­ rò e verrò da te... ». — Nevvero che anche il nonno è impazzito per amore? — Sì, per vostra nonna. Qui la cosa era diversa, signorina, e poi casa nostra era fosca, senz’allegria, Dio la guardi! Ecco, se voi volete ascoltare le mie sciocche parole... E con un sussurrìo senza furia Natalia ci comin­ ciava una narrazione lunga lunga. C’erano in quelle narrazioni degli scherzi, delle omissioni, delle digressioni : c’era una vivezza, una fantasia, una semplicità straordinaria. Ma c’era an­ cora dell’altro: il mistero, ed un mormorio a mezza voce, austero e sonoro. Vi predominava una specie d’antica malinconia. E tutto quanto era penetrato dal senso della vecchia credenza nella predestina­ zione, senso inespresso e confuso, ma pieno della sua suggestione costante che ciascuno, ciascuno di noi deve assumere questa o quella missione, con­ forme a questo o ad un altro destino. 1. Specie di chitarra triangolare.

IV

Se si deve dar fede alle tradizioni, il nostro bi­ snonno, uomo ricco, s’era soltanto in vecchiaia tra­ sferito da Kursk a Vaisecca: egli non amava i no­ stri luoghi, la loro folta vegetazione e le loro bo­ scaglie. Sì, tanto è vero che questo è passato in pro­ verbio: «prim a c’eran foreste dappertutto...». Gli uomini, che cent’anni fa percorrevano le nostre stra­ de, traversavano fitte boscaglie, e si sperdevan fra i boschi, il torrente Kàmjenka, le colline dov’esso scorreva, il villaggio, la villa e gli ondulati campi circostanti. Tuttavia i luoghi non eran ormai più come ai tempi del nonno. Ai tempi del nonno si po­ teva vedere un quadro diverso: estensioni semistep­ pose, nudi declivi; e nei campi, segala, avena, gran­ turco; sulla strada maestra, dei rari salici spaccati, e su in cima a Vaisecca soltanto ghiaia bianca. Di tutte le foreste era rimasto soltanto il boschetto di Tròscin. Ma in compenso il giardino era davvero stupendo: un largo viale di settanta betulle spar­ pagliate, di ciliegi affogati nell’ortica, di macchie insonnolite di lampone, d’acacia, di lillà e quasi un

300

V A LSECC A

intero boschetto di pioppi argentati sui confini, che si confondevano coi campi di grano. La casa era coperta da un tetto di paglia, ma così grosso, scuro e compatto che non c e ferro che regga il paragone. E la casa guardava su un cortile, ai cui lati si suc­ cedevano le lunghissime costruzioni ed abitazioni di servizio, legate in un certo modo tra loro, e dietro il cortile si stendeva un verde prato sconfinato e lar­ gamente si spandeva il villaggio padronale, grande, miserabile e indolente. — Tutto come i suoi padroni! — diceva Natalia. Anche i signori erano indolenti, poco economi, poco avidi. Simone Kìrillyc, il fratello del nonno, s’era separato da noi : s’era preso per sé il più e il me­ glio, il grosso del patrimonio e ci aveva lasciato soltanto Sòski, Vaisecca e quattro centinaia di ani­ me... E dei quattrocento, a malapena la metà la scam­ pò... Il nonno, Pietro Kìrillyc, era debole di mente. Egli invecchiò presto, e morì a quarantacinque anni. Il babbo ci diceva spesso che Pietro Kìrillyc era im­ pazzito in seguito ad un temporale scoppiato all’improvviso, che scaricò addosso a lui addormentato so­ pra un tappeto nel pomario, sotto un melo, un ro­ vescio di grossissime mele. Ma fra la servitù, se­ condo le parole di Natalia, la demenza del nonno fu spiegata altrimenti, e si diceva che Pietro Kìrillyc s’ammalò d’umor malinconico subito dopo la morte della nostra bella nonna, e che una grande bufera passò su Vaisecca prima della sera di quel giorno in cui essa morì; e che quell’altro temporale che s’abbatté con il suo nero nembo su Pietro Kìrillyc

V A LSEC C A

301

dormiente, lo scosse col pensiero della sua prossima fine. E Pietro Kìrillyc - moretto e piegato, con oc­ chi neri e attentamente carezzevoli, un po’ somiglian­ te a zia Tonia - campò fino alla fine dei suoi giorni in una tranquilla pazzia. A sentire Natalia, prima i denari non sapevan dove metterli, ed allora lui, in stivali di marocchino e in soprabito picchiettato, in silenzio e pieno di premura vagava per la casa, e guardandosi intorno, ficcava le monete d’oro nelle fessure delle travi di quercia. — Questo è per la dote di Tonia — borbottava quando qualcuno lo sorprendeva. — È più sicuro, amici miei, è più sicuro... Ma, anche in questo, sia fatta la vostra volontà: se non volete, non lo farò più... E ricominciava a ficcarle. Ora sgomberava della pesante mobilia in sala, in salotto, ed attendeva sem­ pre l’arrivo di qualcuno, sebbene i vicini non ve­ nissero mai a Vaisecca; o si lamentava d’aver fame e si preparava la panzanella con le sue mani: mal­ destramente spezzettava e triturava in una ciotola una cipolla verde, vi sminuzzava del pane, vi ver­ sava un miscuglio di latte fermentato e di farina ari­ da, densa e schiumosa, e ci spandeva sopra tanto grosso sale grigio che la panzanella diventava amara e non era possibile mangiarla. Quando poi, dopo pranzo, la vita in villa moriva e tutti si sperdevano nei loro cantucci preferiti e dormivano a lungo, Pie­ tro Kìrillyc tutto solo non sapeva dove andare a battere il capo, perché dormiva poco anche la notte. E non potendo sopportare la solitudine, si metteva a dare un’occhiata nelle camere, nel vestibolo, nelle

302

V A LSECC A

stanze delle serve e chiamava i dormienti con cir­ cospezione : — Tu dormi, Arcadino? tu dormi, Toniuccia? E avendo ricevuto una risposta adirata: — Ma levatevi di torno, papà — , s’affrettava a calmarli : — Ma su, dormi dormi, anima mia! Io non ti risveglierò più. E procedeva più oltre, tralasciando soltanto la stanza dei servi, perché i servi erano una razza mol­ to grossolana. Ma dieci minuti dopo riappariva an­ cora sulla soglia e con ancor più circospezione li chiamava, inventando che per il villaggio era pas­ sato un tale coi suoi sonagli da carrettiere : « Che non sia Pietruccio in licenza dal reggimento? », o che montava in cielo una paurosa nuvola di grandine. — Lui, colombini, aveva molta paura dei tempo­ rali — raccontava Natalia. — Io allora ero ancora una bambina coi capelli sciolti, ma però me ne ri­ cordo. La nostra casa pareva nera, senz’allegria, che Dio la guardi. E una giornata d’estate durava un anno. La servitù non si sapeva dove ficcarla: sol­ tanto i lacchè erano cinque... Ora si sa come avvie­ ne: i giovani signori dopo pranzo vanno a riposare, e a veder loro, facciamo lo stesso anche noi, da ser­ vitori fedeli. Le ragazze andavano nella loro stanza: dopo pranzo cominciavano a far rumore con gli ar­ colai, ma soltanto per chi stava a vedere, e sparge­ vano peluria per tutta la stanza - da noi si confe­ zionavano sempre dei piumini - e si stendevan dove capitava. Ma i servi, loro poi eran proprio imperti­ nenti; avevan l’abitudine di star seduti nella loro stanza, a intrecciare a poco a poco le fruste, a tes-

V A LSECC A

303

sere delle reti da quaglie, a strimpellare la balalàika, senza prendersela di nulla. E s’ingozzavano di fa­ rina d’avena o di paglia, e poi giù a dormire. E allora Pietro Kìrillyc non si sarebbe neppure acco­ stato a loro, in ispecie a Gervasio. Ma se chiedeva: « Lacchè, lacchè! voi dormite? » Gervasio alzava la testa da una cassapanca, e replicava: «V uoi che io ti ficchi dell’ortica nei calzoni?» « A chi credi di parlare, pezzo di fannullone? » « Al dom òvoj / signor mio : nel dormiveglia ». E allora sì che Pie­ tro Kìrillyc veniva sempre più spesso da noi : « Arcadino, tu dormi? Nataliuccia, tu dormi?... ». — Io sussultavo e trasalivo tutta. E lui : « Ma su, dormi dormi, anima mia; io non ti risveglierò più ». E vagava ancora per la sala, il salotto e s’affacciava sempre alle finestre per guardare in giardino, se si vedeva la nuvola. E i temporali, a dire il vero, a quei tempi s’addensavano spesso spesso. E che razza di temporali! Qualche volta, s’era appena mangiato quando cominciava a gemere il rigogolo, e molte nuvole salivano su dal giardino... tutto s’abbuiava nella casa, cominciavano a frusciare le malerbe e le dense ortiche, si nascondevan le tacchine coi tac­ chinotti sotto la terrazza... era davvero una pena, una noia! E lui, il nonno, sospirava, si lagnava, s’ar­ rampicava ad accendere una candela di cera alle immagini, ad appendere il tovagliolo personale del defunto bisnonno - a me quel tovagliolo faceva una paura da morire! - oppure gettava un paio di forbici dalla finestra. Questa è la prima cosa da farsi, le1 1. Genietto della casa, nella mitologia popolare.

304

V A LSECC A

forbici; fa molto bene contro i temporali. E qual­ che volta io mi pungevo tutta fina alla cintola, quan­ do dopo mi facevano andare a riprenderle fra l’or­ tica, in quella grattugia: e sì che da noi cresceva poco fitta! Cera un po’ più di gioia nella casa di Vaisecca quando ci stavano i francesi: per primo un certo Louis Ivànovic, un uomo dai larghissimi calzoni, ma stretti stretti giù alla caviglia, dai lunghi mustacchi e dagli azzurri occhi di sognatore, che deponeva sul­ la sua calvizie un po’ di capelli da un orecchio al­ l’altro, e che picchiava senza risparmio i domestici col bocchino della sua pipa; e dopo di lui l’anziana mamzelle Sizy, che batteva eternamente i denti. C’e­ ra un po’ più di gioia quando per tutte le stanze rintronava la voce di Louis Ivànovic che rimprove­ rava Arcadio : « Andatevene e non tornate più », quando si sentiva nello studio: Maître Corbeau, sur un arbre perché...

e Tonia studiava il pianoforte. I francesi passarono otto anni a Vaisecca, ci restarono perché Pietro Kìrillyc non s’annoiasse anche dopo che i ragazzi furon mandati al capoluogo di provincia, ma ci lascia­ rono proprio avanti il ritorno a casa dei figli per le vacanze estive. Quando fu passata quell’estate, Pietro Kìrillyc non rimandò in nessun posto né Arcadio né Tonia: era anche troppo, a suo parere, mandar via il solo Pietruccio. E i ragazzi restaron per sem­ pre senza istruzione e senza cure... Natalia diceva: — Io ero la più giovane di tutti. E Gervasio e vostro padre erano quasi coetanei, e si capisce,

V A LSECC A

305

grandi amiconi. Però, a dire il vero, cane e gatto non vanno d’accordo. E così, divenuti amici, si giu­ rarono fedeltà eterna, si scambiaron perfino le croci, ed ecco che presto presto Gervasio ne fa una delle sue: per un pelo non annegò vostro padre nello stagno! Era rognoso, e già matricolato nei colpi da brigante. « Sicché » disse una volta al padroncino « quando sarete grande mi farete frustare? » « Si­ curo » « Oh, no! » « Come no? » « Allora sì... » E sentite un po’ che cosa andò a inventare: c’era una botte che si teneva sopra gli stagni, proprio sul de­ clivio; lui che l’aveva notata, suggerì ad Arcadio Petròvic d’entrarci dentro e di rotolarsi giù. « Pri­ ma » disse « padroncino, correrete voi, e poi io... » E il padroncino gli dette retta: entrò dentro, dette una scossa, e rotolò rintronando per il monte, verso l’acqua, come poteva... O Madonna, Regina del Cie­ lo! Non si vedeva che un turbine di polvere!... Ma grazie a Dio c’eran lì vicino dei pastori... Finché nella casa di Vaisecca abitarono i francesi, la casa conservò un aspetto di vita. Al tempo della nonna v’erano ancora dei signori e padroni, dell’au­ torità e della sottomissione, delle stanze addobbate e delle stanze familiari, dei giorni di lavoro e delle feste. Questo apparato durava anche al tempo dei francesi. Ma i francesi partirono, e la casa restò del tutto senza padroni. Durante tutta l’infanzia dei figli, pareva che il primo posto fosse di Pietro Kìrillyc. Ma lui che poteva fare? Chi e a chi comandava: lui ai domestici o i domestici a lui? Fu chiuso il piano­ forte, scomparve la tovaglia dalla tavola di quercia; si mangiava senza tovaglia e quando capitava, e il

12.

306

V A LSECC A

passaggio del vestibolo era ingombro di levrieri. Ognuno tralasciò d’occuparsi della pulizia, e le scu­ re pareti di travi, gli scuri pavimenti e soffitti, le scure pesanti porte e gli stipiti, le vecchie immagini, che coprivano con le loro effigia di Suzdal 1 tutto un angolo della sala, cominciarono presto e del tutto ad annerire. Di notte, specie quando faceva maltempo, quando il frutteto rumoreggiava sotto la pioggia, e ad ogni minuto si rischiaravano nelle sale le effigia dei santi, si apriva e si spalancava nel frutteto un tremante cielo rosa ed oro, e poi, nel buio, scoppia­ vano con fracasso i colpi di tuono, di notte, in quel­ la casa, regnava lo spavento. E le giornate eran pie­ ne di sonno, di vuoto, e di noia. Con gli anni Pietro Kìrillyc s’indeboliva sempre di più, si faceva valer sempre meno, e divenne allora padrona di casa la decrepita Daria Ustìnovna, nutrice del nonno. Ma l’autorità dell’una valeva quella dell’altro. In quanto al fattore Damiano, non s’immischiava per nulla del­ l’amministrazione della casa: egli aveva nozione sol­ tanto dei lavori campestri e qualche volta diceva con un pigro sorriso : « Va là, che io non fo torto ai miei padroni... ». Tonia era cresciuta e batteva di già Daria Ustìnovna, ma le ragazze non si curavano affatto di lei. Il padre, da giovane, non si preoccu­ pava per niente di Vaisecca: egli perdeva la testa per la caccia, per la balalàjka, per l’amore verso Gervasio, il quale era bensì considerato uno dei servi, ma per intere giornate si ficcava con lui in quelle certe paludi di Mescèrskij, oppure nella rimessa dei 1. Città celebre per la fabbricazione d’icone popolari.

V A LSECC A

307

veicoli, a studiare le virtuosità della balalàjka e del­ la zampogna. — E così noi lo sapevamo bene — diceva N a­ talia; — in casa non faceva che riposare. E se non riposava vuol dire che era al villaggio o nella ri­ messa oppure a caccia: d’inverno lepri, d’autunno volpi, d estate quaglie, anatre o folaghe; inforcando il suo drozki 1 da corsa, col fucile ad armacollo, chia­ mando la sua Diana, se n’andava via con Dio: oggi al Mulino Centrale, domani nelle paludi di Mescèrskij, posdomani nella steppa. E sempre con Gervasio. Egli era il caporione di tutto, ma simulava che fosse il padroncino a trascinarlo. E Arcadio Petròvic l’amava, il suo nemico, veramente come un fratello, ed egli, quanto più avanti procedevan le cose, tanto più perfidamente si giocava di lui. Qualche volta il padroncino gli diceva; «Suvvia, Gervasio, prendi un po’ la balalàjka! Insegnami, per l’amor di Dio: Tramontò dietro il bosco il rosso sole... » ma Gervasio lo guardava, gettava via il fumo per le narici, e diceva così, sorridendo un pochino: « Non tutti i discorsi son proverbi. Baciatemi prima la mano ». Arcadio Petròvic impallidiva tutto, salta­ va su dal suo posto e lo batteva nella guancia con quanta forza aveva; ma lui scuoteva soltanto la testa e si faceva ancora più nero, s’accigliava come se fosse un brigante. « Su in piedi, canaglia! » S’alza­ va, si stirava come un levriero, e i suoi calzoni fel­ pati gli pendevano giù... e taceva. « Chiedi perdo­ 1. Veicolo che si monta a cavalcioni.

308

V A LSECC A

no. » « Son colpevole, signore... » Ma il padroncino inciampava e non sapeva più che dire. « Macché signore!... » gridava. « Io, di grazia, colgo ogni oc­ casione di trattarti, canaglia, come un mio pari; e, di grazia, talora penso: io per lui mi dannerei l’a­ nima... E tu invece?! tu fai di tutto per farmi ar­ rabbiare! lo fai apposta, neh?... » Che affare stra­ ordinario! — diceva Natalia. — Gervasio si pren­ deva giuoco del padroncino e del nonno, e la si­ gnorina di me. Il padroncino, e, a dire il vero, an­ che il nonno, andavan pazzi per Gervasio, ed io per lei... quando ebbi fatto ritorno da Soški, e che m’ero fatta un po’ più di ragione, dopo la mia colpa...

V

Fu con quella colpa che ebbe inizio il suo amore. E tutta la sua anima di Vaisecca si espresse in que­ sto amore. A tavola coi frustini stavan seduti fin già dalla morte del nonno, fin dalla fuga di Gervasio e dalle nozze di Pietro Petròvic, dopo che la zia, già tocca, fece voto della sua verginità al Dolcissimo Gesù, e Natalia ritornò dalla benedetta Soški. Ora la zia To­ ma era stata tocca e Natalia aveva soggiornato in esilio per via dell’amore. I noiosi e sordi tempi del nonno dettero luogo a quelli dei giovani signori. Pietro Petròvic ritornò a Vaisecca, dopo essersi ritirato dal servizio all’impre­ visto di tutti. E il suo ritorno fu la rovina di N a­ talia e di zia Tonia. Tutte e due s’innamorarono. S’innamorarono sen­ za saperlo. Dapprima parve loro che la vita fosse divenuta proprio più gaia. Per la prima volta si sentirono gio­ vani donne e s’abbandonarono all’incanto di questo nuovo sentire.

310

V A LSFXTA

Nei primi tempi Pietro Petròvic volse la vita di Vaisecca verso nuove forme, festose e signorili. Era giunto con un suo compagno, Vojtkjèvic, s’era por­ tato con sé il suo cuoco, un ubriacone rasato, dagli occhi d’un luccichio acquoso, che sbirciò con disde­ gno gli stampi da cotognato, inverditi e scanalati, i rozzi coltelli e forchette. Pietro Petròvic voleva mo­ strarsi cordiale, generoso e fastoso in cospetto al suo amico, ed agiva maldestramente, come se fosse un ragazzo. Ed era davvero quasi un ragazzo, molto delicato e grazioso d’aspetto, ma d’indole acerba e crudele, un ragazzo temerario e pieno di fiducia in se stesso, ma che un nulla turbava fin quasi alle lacrime, e che poi covava a lungo il rancore per chi l’aveva confuso. — Mi ricordo, fratello Arcadio — egli disse a tavola la prima giornata del suo soggiorno a Vai­ secca — mi ricordo che nella nostra cantina c’era un madera mica malvagio... Il nonno arrossì, voleva dire qualcosa, ma gli man­ cò il coraggio e si limitò a spelacchiarsi sul petto la veste da camera. Arcadio Petròvic fece le gran meraviglie. — Che madera? Ma Gervasio guardò con impertinenza Pietro Pe­ tròvic e sorrise. — Voi vi siete voluto dimenticare di tutto, si­ gnor mio — egli disse ad Arcadio Petròvic, senza neppure tentare di nasconder la beffa. — È verità che un tempo da noi di questo madera ce n’era tan­ to da non saper dove metterlo. Ma tutti noi, ser­ vitù, ce lo siam consumato. Era il vino dei padroni,

V A LSECC A

311

e noi ce lo siam bevuto sbadatamente invece del latte fermentato. — Che vuol dir questo? — gridò Pietro Petròvic, invaso da un cupo rossore. Il nonno lo sostenne con esaltazione: — Così, così, Pietruccio! Ancora! — egli gridò con la sua voce allegra e sottile, ed in procinto di piangere. — Tu non puoi immaginarti come egli m’umilia! Io più d’una volta ho pensato d’accostarmi a lui e di rompergli la testa con il pestello di bronzo... Perdio, l’ho pensato! Io gli pianterò un pugnale nel fianco fino all’elsa! Ma Gervasio neppur qui si scompose. — Io, signor mio, ho sentito dire che per cose come queste puniscono bene e non male — replicò, corrugando le ciglia. — E poi non mi riesce di le­ varmi di testa il pensiero che per il signore è ormai tempo d’andarsene al Regno dei Cieli! Diceva Pietro Petròvic che dopo questa risposta inaspettatamente sfrontata, egli s’era trattenuto sol­ tanto per riguardo alla presenza d’una persona non di famiglia. Egli non disse a Gervasio che questo: « Vattene via sull’istante! ». E poi si vergognò an­ che un po’ della sua irritabilità, e scusatosi subito presso Vojtkjèvic, alzò su lui sorridendo quegli oc­ chi incantevoli che non poterono dimenticare per lungo tempo tutti quelli che avevan conosciuto Pie­ tro Petròvic. Per un tempo anche troppo lungo non potè scor­ dare quegli occhi neppure Natalia. La sua felicità fu straordinariamente breve, e chi avrebbe potuto pensare che si sarebbe concluso con

312

V A LSECC A

un viaggio a Sòski quello che era il più notevole episodio della sua vita? La fattoria di Soški è in piedi anche ai nostri giorni, benché già da molto sia passata ad un mer­ cante di Tàmbov. Si tratta d’una lunga capanna in mezzo a una pianura deserta, una rimessa, un pozzo con la carrucola ed una tettoia, con all’intorno una piantagione tutta di cocomeri. Tale era certo la fat­ toria ai tempi del nonno; ma dev’esser poco cam­ biata anche la città che è sulla strada da Sòski a Vaisecca. E la colpa di Natalia fu questa, che in un modo del tutto inatteso anche per lei, rubò lo spec­ chio pieghevole e montato in argento di Pietro Petròvic. Essa scorse questo specchio, dalla cui bellezza fu tanto colpita, come del resto da tutto quello che apparteneva a Pietro Petròvic, che non potè resiste­ re. E per qualche giorno, finché non s’accorsero dello specchio, visse nello stordimento del suo delitto, nel­ l’incantesimo del suo terribile segreto e del suo te­ soro, come nella leggenda del fiorellino scarlatto 1 Andando a letto, ella pregava Dio di far passare la notte al più presto, di mandar più presto l’alba; c’era un’aria festiva nella casa che s’era rianimata e riempita di qualcosa di nuovo e di miracoloso al­ l’arrivo del bel padroncino, elegante, impomatato, dall’alto colletto rosso dell’uniforme, col viso bruno ma delicato come quello d’una signorina; c’era un’a­ ria festiva anche nell’anticamera dove dormiva N a­ talia e dove, levandosi al primo albore dalla sua 1. Allusione ad una tradizione popolare.

V A LSECC A

313

cassapanca, ella si ricordava ad un tratto che c’è la gioia nel mondo, perché sulla soglia stavano ad aspettarla degli stivaletti così puliti e leggeri che li avrebbe potuti forse portare anche un figlio di re; ma che la festa e il terrore più grande stava dietro il giardino, nel bagno abbandonato, dove teneva in serbo il doppio specchio dalla pesante cornice d’ar­ gento; dietro il giardino, là dove, quando tutti dor­ mivano, Natalia accorreva segretamente su per l’erbe rugiadose, per godere del possesso del suo tesoro, trarlo sull’uscio alla luce, aprirlo al caldo sole mat­ tutino e guardarcisi dentro fino al capogiro, e poi celarlo di nuovo, seppellirlo e ritornare correndo, per servire tutta la mattina colui sul quale non osa­ va levare gli occhi, colui per il quale, con la spe­ ranza forsennata di piacergli, ella si guardava allo specchio. Ma la leggenda del fiorellino scarlatto finì presto, troppo presto. E finì nell’umiliazione ed in una ver­ gogna senza nome, come credeva Natalia, perché il tesoro segreto dell’anima sua l’avevan tutti compre­ so. Finì così che Pietro Petròvic in persona fece rasare e sfigurare colei che si voleva far bella, che si tingeva le ciglia dinanzi allo specchio, e che aveva creato un così dolce segreto, una vicinanza inusata fra sé e lui. Egli stesso scoprì e limitò la sua colpa ad una semplice ruberia, ad un semplice colpo da donna di servizio, che, in camicia di traliccio, col volto gonfio di pianto, sotto gli occhi di tutta la ser­ vitù, fu messa su una carretta da concio, e disono­ rata, strappata ad un tratto da tutto quello che era connaturato con lei, fu portata ad una qualunque

314

V A LSEC C A

ignota e paurosa fattoria, nelle lontananze della step­ pa. Essa già lo sapeva: là, nella fattoria, avrebbe dovuto guardare le galline, i tacchini e i cocomeri; là sarebbe stata cotta dal sole, dimenticata da tutto il mondo; le giornate della steppa le sarebbero par­ se lunghe come anni, lì dove in un oscillante mi­ raggio annegano gli orizzonti, dove c’è tanto silenzio e tanto calore che si dormirebbe come morti per giornate intere, se non si dovesse dare ascolto al cre­ pitìo del pisello secco, all’industre brusìo delle co­ vatrici sulla terra bruciante, al richiamo serenamente triste dei tacchini, se non si dovesse seguire l’ombra fuggente nel cielo ed inquietante del falco, e non si dovesse allora saltar giù e gridare con una voce acuta e prolungata: « Scìù-ù!... ». Laggiù nella fat­ toria, che si riduceva ad un’unica vecchia contadina, un’ucraina, che aveva ricevuto su lei potestà di vita e di morte e che certo attendeva di già con impa­ zienza la sua vittima! Un solo vantaggio aveva N a­ talia rispetto a coloro che son condotti al patibolo: la possibilità d’impiccarsi. E soltanto questo pensie­ ro la sorresse sulla via dell’esilio, certo a vita, com’ella credeva. In viaggio da un capo all’altro del distretto, che cosa mai essa non vide! Ma non le importava nulla di questo. Essa non pensava, o meglio non sentiva, che una cosa sola: la sua vita era finita, il delitto e la vergogna eran stati troppo grandi, perché essa potesse sperare nel ritorno! Finora le era rimasto ac­ costo un suo parente prossimo, Eusebio il Cornuto. Ma che sarebbe stato di lei quand’egli l’avrebbe consegnata nelle mani della vecchia ucraina, e dopo

V A LSECC A

315

aver pernottato, se ne sarebbe partito e l’avrebbe lasciata per sempre in un paese straniero? Dopo aver pianto le venne voglia di mangiare. Ed Eusebio, con gran meraviglia di lei, considerò tutto questo con molta semplicità, e mentre mangiavano insieme, conversò con lei come se nulla fosse successo. Ma dopo s’addormentò, e si risvegliò ormai in città. E la città la colpì soltanto per la sua noia, aridità ed afa, ed anche per qualcosa di confusamente pauroso e angoscioso, che pareva un sogno che non si può raccontare. Di quella giornata le restò in mente sol­ tanto che d’estate fa molto caldo nella steppa e che non c’è nulla al mondo di più interminabile d'una giornata estiva e di più sconfinato delle strade mae­ stre. Le restò in mente che per le vie della città c’eran dei punti, coperti dall’acciottolato, su cui la carretta rintronava stranissimamente, che da lontano la città aveva un odore di tetti di ferro, e che in mezzo alla piazza dove si riposarono e dettero da mangiare al cavallo, accanto alle tettoie del mercato, c’era odor di polvere, di catrame, di fieno putrido, le cui ciocche frammischiate a sterco di cavallo lasciavan tracce dovunque s’era fermato un contadino. Eusebio staccò e voltò il cavallo verso la carretta, al suo cibo; si buttò giù sulla nuca il berretto trop­ po caldo, s’asciugò il sudore con la manica, e tutto nero per il calore, se n’andò in una bettola. Egli ordinò a Natalia il più severamente possibile di « stare con gli occhi aperti » e, in caso, di gridare per tutta la piazza. E Natalia restò lì a sedere, im­ mobile, soffocata da ottusi pensieri, senza levar mai gli occhi dalla cupola della cattedrale costruita al­

316

V A LSEC C A

lora allora, enorme stella d’argento accesa chissà do­ ve, lontano, al di là delle case; restò lì a sedere finché non fece ritorno Eusebio, masticando ancora e tutto allegro, e non si mise, con un pane sotto l’ascella, a riportare di nuovo la cavalla fra le stan­ ghe. — Noi due siamo un pochino in ritardo, regi­ netta mia! — borbottò vivacemente, senza rivolgersi né alla cavalla né a Natalia. — Suvvia, che forse non c’impiccheranno per questo. Non è mica brucia­ to nulla... E appena al ritorno mi metterò a correre; a me, fratello, preme più la cavalla del padrone che la tua gola — egli diceva pensando a Damia­ no. — Aprì la gola così: «T u , guardami un po’! io, nel caso che succeda qualcosa, farò in modo di vedere quello che c’è nei tuoi calzoni... ». Ah ah, penso io... L ’offesa mi faceva male alla pancia! A me, di grazia, finora neppure i padroni m’hanno calato i calzoni, e tu non sei un loro pari, muso­ nero. «Guardati bene! » Da che mi devo guardare? Non son certo più sciocco di te. Se mi salta il tic­ chio, non ritorno neppure: porto la ragazza a desti­ nazione, mi faccio il segno della croce, e chi s’è visto s’è visto... E io mi meraviglio della ragazza: stupi­ da, perché te la sei presa così? Credi che il mondo sia diventato troppo piccolo? Passan tanti zingari e carrettieri dinanzi alla fattoria: in un battibaleno ti trovi oltre Rostov nostro padre... e lì, va a saper tu come ti chiami! E così l’idea « m’impiccherò » fece luogo nella testa rasata di Natalia all’idea di fuggire. La carretta cigolò e vacillò. Eusebio si chetò e condusse la ca­

V A LSECC A

317

valla a un posteggio in mezzo alla piazza. Là, dal lato dove essi erano giunti, il sole tramontava dietro il gran chiostro d’un convento, e le finestre del car­ cere giallastro, che s’ergeva dirimpetto al convento, lungo la stessa strada, scintillavano d’oro. La vista del carcere per un istante eccitò ancora di più in lei l’idea della fuga. Eppure, si campa anche evasi! Ma però c’è chi dice che gli zingari alle ragazze e ai fanciulli rubati bruciali gli occhi col latte bol­ lente, e li mandano fuori come infermi, e che i carrettieri li trasportan fino al mare e li vendono agl’infedeli... Succede anche che i padroni riacchiap­ pano i loro fuggiaschi, li caricano di catene e li gettano in prigione... Eppure anche in prigione non ci son bestie, ma cristiani, come diceva Gervasio! Ma le finestre del carcere si spensero, i suoi pen­ sieri si confusero: no, fuggire le faceva ancor più paura che impiccarsi! Ma s’era taciuto e calmato anche Eusebio. — Siamo in ritardo, ragazza — egli le disse già preoccupato, saltando di fianco su una stanga della carretta. E la carretta, rientrata nel mezzo della strada maestra, dette una scossa, traballò e cominciò a rin­ tronare rapidamente sul selciato... “Oh, il meglio di tutto sarebbe stato di tornare indietro” Natalia ora pensava, ora sentiva, “così, tornare indietro, ga­ loppare fino a Vaisecca e gettarsi ai piedi dei pa­ droni!” Ma Eusebio cacciava avanti la cavalla. La stella dietro le case non c’era più. Dinanzi si sten­ deva la strada bianca e nuda, una bianca massic­ ciata, case bianche, e tutto quanto era rinserrato dal­

318

V A LSECC A

l’immensa cattedrale bianca coperta dalla sua nuova cupola di latta bianca, e il cielo sovrastante era di­ venuto d’un azzurro pallido e secco... Ma laggiù, a casa, in quel momento cadeva di già la rugiada, il giardino odorava di frescura, e si sentiva il profumo della cucina accesa; lontano, oltre i pianori di gra­ no, oltre i pioppi argentati, sui confini del frutteto, oltre il vecchio bagno segreto, il crepuscolo man­ dava i suoi ultimi bagliori, e in salotto erano aperte le porte che davan sulla terrazza; un riflesso vermi­ glio si mescolava alle penombre nei cantucci, ed una signorina d’un bruno dorato e dagli occhi neri, so­ migliante così al nonno come a Pietro Retrovie, riac­ comodava ogni minuto le maniche del suo leggero e largo vestito di seta arancione, ed assorta leggeva della musica, seduta con la schiena rivolta al tra­ monto, o batteva sui tasti gialli, riempiendo il sa­ lotto dei suoni maestosamente squillanti ed appas­ sionatamente disperati della polonaise di Oginski '... E pareva che essa non rivolgesse nessuna attenzione a un ufficiale che stava in piedi dietro a lei, tar­ chiato, scuro in volto, che teneva la mano sinistra appoggiata sul fianco e che seguiva con accigliata concentrazione le sue rapide mani... — Essa ha il suo ed io ho il mio — ora aveva pensato ed ora aveva sentito Natalia in tali sere con un gran struggimento nel cuore, per poi sempre fuggire nel freddo e rugiadoso giardino, penetrare nel fitto dell’ortica e delle bardane umide e dall’a­ cuto profumo, e stare lì ferma, ad aspettare l’im-1 1. Leggi Oghtnski: musicista polacco del primo ottocento.

V A LSECC A

319

possibile, cioè che il padroncino scendesse dalla ter­ razza, percorresse il viale, la scorgesse, e deviando all’improvviso, le si avvicinasse a passo svelto; e lei, non avrebbe pronunciato una sola parola dalla feli­ cità e dal terrore. Ma la carretta rintronava. La città era lì intorno, calda e puzzolente, quella stessa città che prima le si figurava come qualcosa di magico. E Natalia con doloroso stupore guardava la folla vestita a festa, che andava in su e in giù sul selciato lungo le case, i portoni e le botteghe con l’uscio spalancato... E perché Eusebio aveva voluto passare di lì, essa pen­ sava, e come s’era deciso a farvi rintronare la sua carretta così? Ma passarono innanzi alla cattedrale e presero a discendere verso un piccolo fiume, per dei declivi incavati e polverosi, dinanzi alle nere fucine, dinan­ zi alle putride baracche cittadine... Di nuovo risentì il noto odore caldo dell’acqua dolce, del fango, della vespertina frescura campestre. Un primo lumicino brillò in lontananza, sulla montagna dirimpetto, in una casetta isolata presso la barriera... Ed eccoli rien­ trati in libertà, hanno varcato il ponte, son già arri­ vati alla barriera, ed ora li guarda negli occhi la strada deserta e sassosa, vagamente biancheggiante e fuggente verso una lontananza sterminata, verso l’azzurro d’una fresca notte di steppa. E la cavalla partì d’un trotto leggero, ma poi, oltrepassata la barriera, si mise proprio al passo. E si potè di nuovo sentire che c’è silenzio, gran silenzio nella notte, in cielo e sulla terra, e non c’è altro che una piccola campana che piange in lontananza. Essa piangeva

320

V A LSECC A

sempre più sonora, sempre più melodiosa, e si con­ fuse finalmente nel calpestìo cadenzato d’un tiro a tre, col rumore uniforme d’un paio di ruote che correvano sulla massicciata e che s’avvicinavano sem­ pre più... Guidava il tiro a tre un giovane vetturale, e nella carrozza, col mento affogato in un mantello a cappuccio, stava seduto un ufficiale. Quando il tiro a tre fu all’altezza della carretta, il viaggiatore alzò per un attimo il capo e Natalia scorse ad un tratto un rosso colletto, un paio di mustacchi neri, due giovani occhi rilucenti sotto l’elmo che pareva un piccolo secchio... Ella dette un grido, venne me­ no e perse la coscienza... Le era lampeggiato in testa il folle pensiero che fosse Pietro Petròvic, e al dolore e alla tenerezza che trapassaron come un fulmine il suo nervoso cuo­ re di serva, essa ad un tratto comprese che cosa le era venuta a mancare: la vicinanza di lui... Eusebio s’affrettò a versarle sulla testa rasata e abbandonata sulla spalla, l’acqua della brocca da viaggio. Allora essa rinvenne con un accesso di nausea e lasciò andare la testa sulla sponda della carretta. Ma Eusebio fu a tempo a sorreggerle con la palma la fronte marmata... Poi, alleggerita, rabbrividendo, col colletto bagna­ to, essa giacque supina e guardava le stelle. Eusebio taceva spaventato, credendo che si fosse addormen­ tata, e non faceva che dondolare la testa, e cacciare avanti la cavalla. La carretta sì squassava e fuggiva. E alla ragazza pareva di non aver più corpo, e di non aver più che l’anima. E quell’anima stava « così bene come in paradiso... »

V A LSECC A

321

Questo suo amore fu il fiorellino scarlatto sboc­ ciato nei giardini della leggenda. Ma nella steppa, in un cantuccio ancor più remoto che di Vaisecca, essa portò il suo amore perché lì, nel silenzio e nella solitudine, ne vincesse i primi dolci e roventi sup­ plizi e lo serbasse poi lungamente, per sempre, fin dentro alla bara, nel fondo della sua anima di Vai­ secca.

VI

L ’amore a Vaisecca era eccezionale. Eccezionale era anche l’odio. Il nonno, che finì in un modo altrettanto orrendo del suo uccisore e di tutti quelli che morirono a Vai­ secca, fu ucciso in quello stesso anno. All’Interces­ sione, festa parrocchiale di Vaisecca, Pietro Petròvic aveva invitato degli ospiti ed era molto agitato: il capo della nobiltà locale, che aveva dato la sua pa­ rola d’esser presente, sarebbe veramente venuto? D ’allegria e d’incoscienza era agitato anche il non­ no. Il capo della nobiltà giunse e il pranzo riuscì a meraviglia. Ci fu gran rumore e allegria, e il nonno era il più allegro di tutti. L ’indomani mat­ tina 2 ottobre, lo trovarono morto sul pavimento del salotto. Ritirandosi dal servizio Pietro Petròvic non aveva nascosto che si sacrificava allo scopo di salvare l’o­ nore dei Chrušcev, il nido natale e la natale fat­ toria. Egli non aveva nascosto che l’amministrazione aveva dovuto prenderla nelle sue mani « a malin­ cuore ». Avrebbe dovuto anche stringere relazioni

V A LSEC C A

323

per scambi d’idee coi più istruiti ed attivi nobili del distretto, e in quanto agli altri, limitarsi a non rom­ pere i rapporti. E da principio compiè tutto questo con precisione, visitò anche tutti i più piccoli pro­ prietari, perfino la fattoria della zia, Olga Kirillov­ na, una vecchia mostruosamente grassa, che soffriva della malattia del sonno e che si ripuliva i denti col tabacco da fiuto. A ll’autunno nessuno si meravigliò nel vedere che Pietro Petròvic amministrava la proprietà secondo il suo solo volere. Ed ora egli non aveva più l’aspetto del bell’ufficiale in congedo, ma d’un padrone, d’un giovane proprietario. Se si turbava, il viso non gli si copriva più d’un cupo rossore, come prima. Egli si vezzeggiava, era divenuto pienotto, portava delle costose vesti da camera, calzava con amore i suoi piccoli piedi con delle rosse pantofole alla tartara, ed ornava le sue piccole mani d’anelli con un tur­ chese. I suoi begli occhi, con meraviglia di tutti, si rivelarono non neri, ma castani, come s’addice ad una pelle bruna. Arcadio Petròvic, chissà perché, era imbarazzato a guardare in quegli occhi, non sapeva che dire, cedeva subito in tutto a Pietro Petròvic e si dedicava esclusivamente alla caccia. All’Intercessione Pietro Petròvic volle incantare tutti fino all’ultimo con la sua cordialità e far ve­ dere che egli era davvero in quella casa il perso­ naggio di maggior riguardo. Ma il nonno si mo­ strò terribilmente ficcanaso. Il nonno era beatamen­ te felice, ma senza tatto, chiacchierone e compassio­ nevole, con un berretto di velluto dove teneva cucita una reliquia, e con un largo casacchino azzurro non

324

V A LSECC A

fatto a suo dosso, tagliato da un sarto domestico. Anche lui si figurò d’essere un cordiale padrone e si dette da fare fin da prima mattina, rendendo una ridicola cerimonia il ricevimento degli invitati. Uno dei battenti delle porte dall’anticamera in sala da pranzo restava sempre chiuso. Egli in persona rimos­ se le sbarre di ferro in alto e in basso, vi mise sotto una sedia e vi s’arrampicò sopra tutto tremante; spalancata la porta, stette fermo sulla soglia, e ap­ profittando del silenzio di Pietro Petròvic, che si sentiva morire dalla vergogna e dal rancore, ma che era risoluto a sopportar tutto, non si mosse di lì fino all’arrivo dell’ultimo invitato. Egli non levò mai gli occhi dalla scalinata, e anche le porte che davan sulla scalinata bisognò aprirle, come se anche que­ sto lo richiedesse chissà quale antico costume; bat­ teva i piedi dall’agitazione, e quando scorgeva qual­ cuno che entrava, gli si slanciava incontro, faceva in fretta e furia un passo di danza, poi saltava in­ dietro, urtando insieme le gambe, s’inchinava pro­ fondamente, e con la strozza alla gola diceva a tutti, anche a chi non conosceva: — Oh, come sono contento! come sono contento! È tanto tempo che non m’avete fatto l’onore... Vi supplico di farmi la grazia d’entrare... la grazia d’en­ trare! Pietro Petròvic s’infuriava anche per il fatto che il nonno, chissà perché, raccontava a tutti e a cia­ scuno della partenza di Tonia per Lùnjevo, da Olga Kirillovna. « Tonia è ammalata di umor malinco­ nico, se n’è andata dalla zietta per tutto l’autunno. » Che potevan pensare gl’invitati in seguito a queste

V A LSECC A

325

dichiarazioni non chieste? C’era da immaginarsi di certo che ormai fosse nota a tutti la storia dell’a­ more per Vojtkjèvic. Vojtkjèvic poteva darsi che avesse avuto davvero delle serie intenzioni quando sospirava così enigmaticamente accanto a Tonia, quan­ do suonava con lei a quattro mani, quando le leg­ geva con voce sorda Ludm illa 1, o le diceva immerso in una cupa meditazione: «T i sei promessa a un mor­ to — con sacro giuramento... ». Ma Tonia s’infiam­ mava furiosamente ad ogni tentativo di lui, anche il più innocente, di dare espressione ai suoi sentimenti, per esempio di porgerle un fiore, e Vojtkjèvic partì improvvisamente. Quando fu partito, Tonia comin­ ciò a non dormire più la notte, a restar seduta nel buio accanto alla finestra spalancata, come per aspet­ tare un momento noto a lei sola per scoppiare in sonori singhiozzi, e risvegliare Pietro Petròvic. Egli giaceva a lungo, coi denti stretti, ascoltando i sin­ ghiozzi e il tenue e sonnolento fruscio dei pioppi al di là delle finestre nel buio gardino, fruscio che somigliava a una pioggerellina incessante. Poi an­ dava a calmarla. Venivano a calmarla anche le serve assonnate, e talora accorreva, allarmato, anche il non­ no. Allora Tonia si metteva a battere i piedi e a gridare: «Levatevi di torno, miei nemici mortali!» e la cosa finiva con scandalose ingiurie, e ci correva poco a una rissa. — Ma capisci, capisci! — sussurrava con ira Pie­ tro Petròvic, dopo aver cacciato fuori le serve ed il nonno, e sbattuto la porta che teneva stretta per la 1. Ruslano e Ludmilla, il primo poema di Pùskin.

326

V A LSECC A

maniglia. — Ma non capisci, serpente, quello che si può figurare la gente! — Ah! — gemeva Tonia fuori di sé — babbino, egli urla che io sono incinta! E cacciandosi l'unghie tra i capelli, Pietro Petròvic si lanciava fuori di stanza. Anche alla festa dell’Intercessione ebbe voglia più di una volta di cacciarsi l’unghie tra i capelli. E lo preoccupava anche Gervasio: e se lui rispondesse con impertinenza a una sua qualunque parola im­ prudente? Gervasio era cresciuto da far paura. Enorme e de­ forme, ma il più notevole e intelligente dei servi, era vestito anche lui d’un casacchino azzurro, di cal­ zoni dello stesso colore e di molli scarpe di capretto senza tacco. Un fazzoletto lilla, di pelo, avvolgeva il suo collo sottile e morato. I suoi neri, asciutti e grossi capelli li pettinava con una scriminatura obli­ qua, e non volendoseli far radere alla polacca, se l’era fatti tagliare a chierica sulla nuca. Barba da radere non ne aveva punta, meno che due o tre radi e nudi ciuffi che gli nereggiavan sul mento e ai lati della larga bocca, di cui si diceva : « chi ha bocca fino all’orecchio — sembra un vecchio ». Lun­ go di vita, con uno spazioso, anche se piatto ed ossuto, torace, con una testa minuscola e con pro­ fonde occhiaie, labbra fini d’un blu cenerognolo e grossi denti azzurrastri, questo antico ariano, questo Parsi di Vaisecca, aveva già avuto il suo sopran­ nome: «levriero». Guardando la sua chiostra di denti, ascoltando i suoi colpi di tosse, molti pen­ savano: “ levriero, tu creperai presto!” . Ma ad alta

V A LSECCA

327

voce, unico esempio tra gli altri servi, questo sbar­ batello lo chiamavano Gervasio Afanàsjevic Lo temevano anche i padroni. Nel temperamento dei padroni c’era la stessa legge che in quello dei servi : comandare o temere. La temeraria risposta che aveva dato al nonno il giorno dell’arrivo di Pietro Petròvic, con gran meraviglia della servitù, non ebbe alcun seguito per Gervasio. Arcadio Pe­ tròvic gli aveva detto brevemente: « T u sei una bestia, te lo dico sul serio, fratello » ma ne aveva ricevuto una risposta altrettanto breve: « Io non lo posso patire, signor mio! ». In quanto a Pietro Petròvic, Gervasio in persona si recò da lui: si fer­ mò sulla soglia, e secondo il suo costume, piantato con disinvoltura sulle sue gambe smisuratamente lun­ ghe rispetto al tronco, coperte dai suoi larghissimi calzoni, e col ginocchio sinistro spinto in avanti, chiese d’esser frustato. — Io sono troppo rozzo e furioso, signore — egli disse con indifferenza, ammiccando coi suoi oc­ chietti neri. E Pietro Petròvic, sentendo nella parola « furio­ so » un'allusione, si spaventò. — Ci arriveremo sicuro, colombino! — gli gridò con finta severità. — Esci fuori! Insolente, io non ti posso vedere! Gervasio stette un po’ in attesa, in silenzio. Poi disse : — Ciò dipende dalla vostra volontà.1 1. Col nome e col patronimico, come si usa coi pari, non con i servi.

328

V A LSEC C A

Attese ancora un pochino, attorcigliandosi i peli duri del labbro superiore, mostrò come un cane le sue azzurrastre gengive, senza dar segno in viso di nessun sentimento, ed uscì. D ’allora in poi egli si confermò saldamente nel vantaggio di questo modo di fare, non dar segno di nulla nel viso ed essere il più che possibile tagliente nelle risposte. E Pietro Petròvic non soltanto finì con evitare d’attaccar di­ scorso con lui, ma perfino di guardarlo negli occhi. Anche all’Intercessione Gervasio si comportò con la stessa enigmaticità e indifferenza. Tutti si fecero in quattro per i preparativi della festa, dando e ri­ cevendo disposizioni, rimproverando e disputando, lavando il pavimento e ripulendo con della creta azzurrastra lo scuro e pesante argento delle icone, tirando calci ai cani che entravano nell’anticamera, prendendo paura che la gelatina non si ghiacciasse, che non bastassero le forchette, che fossero stracotti i budini e i pasticci; soltanto Gervasio rideva tran­ quillamente e diceva a Casimiro, il cuoco ubriacone, che s’arrabbiava: «P iù adagio, padre diacono, che ti si scuce la tonaca! ». — Guarda di non bere troppo — disse distrat­ tamente, in agitazione per il capo della nobiltà, Pie­ tro Petròvic a Gervasio. — Non ho bevuto da quando son nato — gli replicò Gervasio come a un suo pari. — Non mi anteressa 1 per nulla. E più tardi, in presenza degl’invitati, anche Pietro1 1. Storpiatura del parlare di Gervasio, e in genere, dei contadini russi.

V A LSEC C A

329

Petròvic si mise a prenderlo per le buone e gridava per tutta la casa: — Gervasio Afanàsjevic! Non filar via, te ne pre­ go. Senza te siam come senza mani. E Gervasio rispondeva con la massima cortesia e dignità : — Signore, non vogliate inquietarvi. Non avrò l’ardire d’uscire. E servì come mai aveva servito. Egli giustificava pienamente le parole che Pietro Petròvic diceva ad alta voce agl’invitati : — Fino a che punto osa giungere questo spi­ lungone, voi non ve lo potrete mai figurare. Ma però è uno che sa davvero il fatto suo! Mani d’oro! Si sarebbe potuto immaginare che proprio queste sue parole fossero la gocciola che fa traboccare il vaso? Il nonno aveva inteso quelle parole. Egli pre­ se a spelacchiarsi il davanti del casacchino, e ad un tratto, da un capo all’altro della tavola, cominciò a gridare al primo rappresentante della nobiltà: — Vostra Eccellenza! Datemi una mano in aiuto! Io mi rivolgo a voi come a un padre, con una que­ rela contro il mio servo! Contro costui, contro co­ stui, Gervasio Afanàsjevic Kulikòv! Egli m’umilia ad ogni passo. Lui... Lo interruppero, lo convinsero, lo placarono. Il nonno era agitato fino alle lacrime, ma si misero a calmarlo con tanto affetto e con tanto rispetto, scherzoso, naturalmente, ch’egli cedé e si sentì di nuovo contento come un ragazzo. Gervasio stava ran­ nuvolato addosso al muro, con gli occhi bassi e la testa leggermente piegata. Il nonno vedeva che la

330

V A LSECC A

testa di quel gigante era piccola oltremisura, e che lo sarebbe stata ancor più se se la fosse fatta rasare, che aveva l’occipite sporgente, e che proprio là sul­ l’occipite aveva molti capelli, grossi, neri, rozzamen­ te tagliati e formanti una protuberanza sopra il collo sottile. Il viso di Gervasio, abbronzato dall’alidore e dal vento della caccia, era coperto di macchie pal­ lide, violacee. E il nonno con paura ed angoscia spiava ogni tanto Gervasio, ma nondimeno gridava con allegria ai convitati : — Bene, io gli perdono! Ma in compenso io non vi lascerò andare, ospiti cari, per tre giorni interi. Per nulla al mondo vi lascerò andare! E soprattutto vi prego di non partire di sera. Come si sta male di sera! Allora io non son più padrone di me: che angoscia, che pena! Salgono in cielo le nuvole, e nel bosco di Tròscin, a quel che si dice, hanno ac­ chiappato ancora una volta due francesi di Bona­ parte... Io senza dubbio morrò di sera, ricordatevi di quel che vi dico! Me l’ha predetto Martin Za déka... Invece mori di prima mattina. Egli aveva tanto insistito, che « per amor suo » molta gente si trattenne a pernottare; si bevve tè per tutta la sera, e c’era un’enorme quantità di dolci d’ogni specie, cosicché bisognò assaggiarli tutti, e ritornare ad assaggiarne ancora; più tardi si misero su i tavolini da giuoco, s’accesero tante candele stea­ riche che si riflessero in tutti gli specchi e in tutte le stanze, piene del fumo profumato d’un tabacco di lusso, di chiacchiericci e di chiasso, e c’era uno splendore dorato che pareva d’essere in chiesa. Ma

V A LSECC A

331

quel che importava era che molti eran restati a dor­ mire. E ciò voleva dire che s’aveva innanzi non soltanto un nuovo giorno di gioia, ma anche altre cure e fatiche: certo che se non ci fossero stati lui e Pietro Petròvic, la festa non sarebbe mai riuscita con tanta distinzione, non avrebbe mai avuto luogo un pranzo così animato e fastoso! “ Sì, sì,” pieno d’agitazione pensò il nonno la not­ te, dopo essersi levato di dosso il casacchino e stan­ do ritto in camera dinanzi all’altarino, dinanzi alle candele di cera che v’erano accese, e guardando la cupa effigie di Mercurio. “Sì, sì, è tremenda la mor­ te del peccatore... Signore, che il sole non tramonti durante la vostra ira!” Ma qui si ricordò che aveva voluto pensare anche a qualche cos’altro: curvo e sussurrando il cinquan­ tesimo salmo, egli camminò in su e in giù per la camera, raddrizzò una pastiglia da bruciare che ar­ deva sul comodino, prese in mano il Salterio e, aper­ tolo, rialzò gli occhi con un profondo sospiro di contentezza, all’immagine del santo decapitato. E ad un tratto riacchiappò l’idea a cui voleva pensare, e brillò d’un sorriso: “ Sì, sì, il vecchio c’è, e l’ucciderebbe; il vecchio non c’è, e lo comprerebbe!” . Timoroso di dormir troppo e di non poter dare le sue disposizioni, egli non dormì quasi punto. E di prima mattina, quando nelle stanze non ancora riordinate e impregnate di tabacco regnava quel si­ lenzio singolare che vien soltanto dopo una festa, entrò in salotto con circospezione, a piedi nudi e raccattò qualcuno dei gessetti ammucchiati presso

332

V A LSEC C A

gli aperti tavoli verdi, e uscì in un debole « a h ! » d’entusiasmo guardando in giardino al di là delle porte vetrate; si vedeva il chiaro splendore del ge­ lido azzurro, l’argento della brina che ricopriva per­ fino la terrazza, le balaustrate e il fogliame bruno come cannella delle macchie spogliate sotto la ter­ razza, e il tetto lontano del bagno al confine del frutteto, tra i pioppi ancora fronzuti. Egli aprì la porta e tirò in su per fiutare: veniva ancora un odore amaro e spiritoso dai cespugli, come per un’ac­ quata d’autunno, ma il profumo si disperdeva nella frescura invernale. E tutto era immobile, pacato, qua­ si maestoso. Il sole, che s’intravedeva a malapena dietro il villaggio, illuminava le vette del pittoresco viale, delle seminude betulle, cosparse d’un oro rado e sottile, bianche di tronco; e c’era una sfumatura incantevole, gaia, d’un lilla inafferrabile in quelle bianche vette dorate, che traforavan l’azzurro. Un cane passò a corsa per l’ombra fredda della terraz­ za, facendo stridere l’erba bruciata dal gelo e come sparsa di sale. Era un rumore che faceva venire a mente l’inverno, e tirando indietro con contentezza le spalle, il nonno fece ritorno in salotto, e tratte­ nendo il respiro si mise a muovere e a disporre la pesante mobilia che muggiva sul pavimento, dando di tanto in tanto un’occhiata allo specchio dove si rifletteva il cielo azzurro. Ad un tratto, svelto e sen­ za rumore, entrò Gervasio senza casacchino, asson­ nato, « con un diavolo per capello » com’egli stesso ebbe a raccontare più tardi. Egli entrò e urlò brutalmente, con voce stroz­ zata:

V A LSEC C A

333

— Ferma tu! perché ficchi il naso in ciò che non ti riguarda? Il nonno sollevò il volto esaltato, e con quella mitezza che non lo lasciava da tutto il giorno avanti e tutta la notte, rispose a bassa voce anche lui: — Guarda un po’, che uomo sei tu, Gervasio! Io ieri ti perdonai, e tu, invece d’esser riconoscente verso il tuo padrone... — Tu m’hai seccato, vecchio bavoso, più che la cattiva stagione! — lo interruppe Gervasio. — Fam­ mi passare. Il nonno guardò con paura l’occipite di lui, spor­ gente ancor più del solito sopra il collo sottile, che veniva fuori dal colletto della camicia bianca; ma poi prese fuoco, e sbarrò con la sua persona la tavola da giuoco, che aveva intenzione di strascicare in un cantuccio. — Tu, lasciami passare! — dopo aver pensato un momento, egli gridò non troppo forte. — Sei tu che devi cedere il passo al tuo padrone. Tu mi porterai agli estremi, ed io ti pianterò un pugnale nel fianco! — Ah! — disse Gervasio infuriato e mostrando i suoi denti lucenti, e lo colpì di rovescio nel petto. Il ripiano della tavola era smontato, ed essa era aperta per metà. Il nonno sdrucciolò sul liscio pa­ vimento di quercia, agitò le mani e batté proprio con una tempia contro lo spigolo aguzzo. Alla vista del sangue, degli occhi follemente sgra­ nati e della bocca spalancata, Gervasio, senza saper neppur lui quel che facesse, strappò via dal collo ancora caldo del nonno il medaglione d’oro e la

334

V A LSECC A

borsetta appesa a un nastro consunto... Poi, svelto e senza rumore, uscì dal salotto e scomparve come un sasso nell’acqua. L ’unica persona di tutta Vaisecca che lo rivide in seguito, fu Natalia.

VII

Durante il suo soggiorno a Soški, si produssero a Vaisecca altri due avvenimenti importanti : Pietro Petròvic si sposò e poi i due fratelli partirono vo­ lontari per la campagna di Crimea 1. Natalia ritornò dopo quasi due anni: s’eran scor­ dati di lei. E tornando, essa non riconobbe Vaisecca, come Vaisecca non riconobbe lei. Quella sera d’estate in cui la carretta inviata dal cortile padronale cigolò dinanzi alla capanna della fattoria, e Natalia balzò sulla soglia, fu Eusebio il Cornuto che le gridò stupefatto: — Sei proprio tu, Natalia? — E chi, se non io? — rispose Natalia con un sorriso a malapena visibile. Ma Eusebio dondolò la testa: — Non ti sei certo fatta più bella! Invece non era divenuta che diversa dalla vecchia Natalia: dalla ragazza rasata, col viso tondo e dagli occhi chiari, ella s’era trasformata in una giovane 1.

18S3.

336

V A LSECC A

donna non troppo alta, ma proporzionata, magrina ma non malazzata, discreta nelle domande e nelle risposte. Essa andava scalza ed era vestita d’una vec­ chia sottana e d’una camicia ricamata, se pur coper­ ta d’un fazzoletto scuro come si porta qui da noi, un poco abbronzata dall’afa e con la pelle macchiata di sottili lentiggini di fior di miglio. Ma per Eu­ sebio, autentico figlio di Vaisecca, il fazzoletto scuro, il color bronzino e le lentiggini non avevan certo nulla di bello. Ed essa stessa credeva che tutto que­ sto non avesse nulla di bello. Nondimeno ognuno avrebbe potuto notare, dal fine sorriso con cui aveva detto: « e chi, se non i o ? » che era superba de’ suoi mutamenti e pareva soddisfatta di non essere bella. In viaggio verso Vaisecca, Eusebio le disse: — Eccoti dunque, ragazza mia, in età di prender marito. Tu n’hai voglia, di prender marito? Essa si limitò a scuoter la testa: — No, zio Eusebio, io non prenderò mai ma­ rito. — O bella: e per che gusto? — domandò Eu­ sebio levandosi persino la pipa di bocca. Senza fretta, mezzo per chiasso e mezzo sul serio, essa gli spiegò: non a tutte è dato di prender ma­ rito; lei l’avrebbero certamente destinata alla signo­ rina, e la signorina aveva fatto voto della sua ver­ ginità a Dio, e naturalmente non l’avrebbe fatta sposare; e poi essa aveva avuto più volte dei sogni abbastanza espliciti... — Che cosa hai sognato? — domandò Eusebio. — Così, niente di straordinario. Quel giorno Ger-

V A L SE C C A

337

vasio mi aveva fatto una paura da morire, m’aveva raccontato le novità, ed io ci avevo riflettuto un po’ troppo... Ed ecco che ebbi un sogno. — Ma è proprio vero che ha fatto colazione da voi, Gervasio in persona? Natalia ci pensò un po’ su. — Proprio così. Venne e disse: «V engo da voi, da parte dei padroni, per un grosso affare, ma pri­ ma di tutto datemi da mangiare ». Gli si apparec­ chiò, come a un viaggiatore. Ed egli mangiò quanto volle, uscì dalla capanna e mi strizzò l’occhio. Io corsi fuori, ed egli dietro alla cantonata mi raccon­ tò tutto per filo e per segno, e poi se n’andò via pei fatti suoi... — E perché tu non hai chiamato la gente di casa? — Fu così. Egli minacciò d’ammazzarmi. M ’ordi­ nò di non dir nulla fino a pranzo. A loro aveva detto: « Vo a dormire sotto la tettoia...». A Vaisecca tutti i suoi la guardarono con grande curiosità. Le sue compagne e coetanee la pressavano di domande come si fa tra ragazze. Ma alle com­ pagne essa rispondeva sempre con la stessa veridi­ cità, e come compiacendosi d’una parte che s’era scelta da sé. — Si stava bene — essa ripeteva. E una volta disse, col tono d’una donna di Dio: — Dio è tanto ricco di tutto. Si stava bene. E con semplicità, senza indugi, essa rientrò in quella vita quotidiana, lavorativa, quasi senza affat­ to meravigliarsi che non c’era più il nonno, che i giovani signori se n’erano andati di buon cuore vo­ lontari alla guerra, che la signorina era tocca e gi­

13.

338

V A LSECC A

rellava per tutte le stanze, ad imitazione del nonno, che su Vaisecca comandava una nuova padrona, estra­ nea a tutti, piccola, pingue, molto vivace, più prov­ vida, un’ex collegiale di Mosca, già governante dei signori Cerkizòv, che ora chiamava Pietro Petròvic con un bravo « Pieruccio ». La signora gridò a un tratto durante il pranzo: — Fate venire qui quella... come si chiama?... Natalia. E Natalia entrò svelta e senza rumore, si segnò, s’inchinò verso il cantuccio dove stavan le immagini, poi alla signora e alla signorina, e stette ferma, in attesa di domande e di ordini. Naturalmente l’inter­ rogò soltanto la signora. La signorina, molto cre­ sciuta, dimagrita, col naso affilato, la guardava coi suoi occhi inverosimilmente neri e fissamente ottusi, senza dir verbo. La signora decise che lei restasse a disposizione della signorina. Natalia s’inchinò e rispose semplicemente: — Obbedisco. La signorina, che guardava tutto con la stessa at­ tenta indifferenza, la sera si gettò improvvisamente su lei, e torcendo furiosamente gli occhi, con ferocia e con intenzione si mise a strapparle i capelli, per­ ché le aveva tolto maldestramente una calza. N a­ talia scoppiò a piangere come una bambina, ma poi si chetò: e rientrata nella stanza delle cameriere, mentre seduta su uno sgabello esaminava le ciocche strappate, sorrise perfino, attraverso le lacrime che le pendevan dalle ciglia. — Oh, che cattiva! — essa disse. — Starò male con lei.

V A LSECC A

339

Il mattino dopo, appena svegliata, la signorina rimase ancora a lungo a letto, e Natalia restò in piedi sulla soglia con la testa bassa, occhieggiando alla sfuggita quel pallido viso. — Che cosa hai visto in sogno? — le domandò la signorina con una voce tanto indifferente che pa­ reva che fosse un altro a parlare dietro di lei. Essa rispose: — Nulla, se debbo dire. E allora la signorina, non meno bruscamente del giorno prima, saltò dal letto, le scagliò addosso con ira una tazza di tè: poi ricascando nel letto si mise a singhiozzare amaramente, con grida. Natalia schivò la tazza, e in breve tempo apprese a schivare con straordinaria destrezza. Pare che alle sciocche came­ riere che alla domanda sui loro sogni rispondevano: « Non ho visto nulla » talora la signorina gridasse : « Allora inventa qualcosa! ». Ma siccome Natalia non era maestra in bugie, così dovè sviluppare in sé un’altra abilità: quella di schivare i colpi. Infine chiamarono un medico per la signorina. Il medico riconobbe un’« epatalgia polmonare » e prescrisse molte pillole, molte « gocciole nere ». Per la paura d’essere avvelenata, la signorina obbligava Natalia ad assaggiare per prima queste pillole e gocciole, ed essa le assaggiò tutte, una dopo l’altra, senza rifiatare. Poco dopo il suo arrivo ella venne a sapere che la signorina l’aveva aspettata « come la bianca luce » : era stata la signorina a ricordarsi di lei, a star sempre a guardare se venisse nessuno da Soški, a confidare a tutti con calore che sarebbe completamente guarita, che si sarebbe liberata da

340

V A LSECC A

ogni male e da ogni melanconia appena fosse tor­ nata Natalia. Natalia tornò e fu accolta con la più completa indifferenza. Ma non eran per caso le la­ crime della signorina l’effetto d’un amaro disingan­ no? Non era forse una crudele trovata quella di obbligarla ad assaggiare le medicine per un’altrui brama furiosa di guarigione? Il cuore di Natalia sussultò quando s’immaginò tutto ciò. Essa uscì nel­ l'andito, si mise a sedere su una cassapanca e rico­ minciò a piangere. Piangeva adagio adagio, con in­ sistenza, inebriandosi delle sue lacrime, e guardava fissamente traverso alle lacrime, sempre in un pun­ to, imitando le contadine, e le tornava in mente lo specchio, la sua partenza per Soški, tutta la sua esi­ stenza laggiù: poi di nuovo storceva il viso come un bambino e riprendeva a lamentarsi adagio adagio. — Sicché, ora stai meglio? — le domandò la signorina quand’essa rientrò con gli occhi gonfi. — Meglio sì — rispose Natalia con un fil di voce, benché a causa delle medicine le si gelasse il cuore e la testa le girasse: poi giuntale accanto, baciò ar­ dentemente la mano della signorina. E in seguito ancora a lungo essa camminava con le palpebre basse, paurosa d’alzarle dinanzi alla si­ gnorina, intenerita di compassione per lei e per la propria solitudine. — Oh, brutta ucraina zittona! — le gridò una volta una delle sue compagne di servizio, Sološka, che con più insistenza di tutte aveva tentato di di­ ventar la confidente di ogni suo sentimento e se­ greto, ma che s’era continuamente rotta la testa con­

V A LSECC A

341

tro le sue brevi e semplici risposte, schivanti ogni possibile incanto di giovanile amicizia. Natalia sorrise tristemente: — Perché no? — disse con aria riflessiva. ■— È la verità. Dimmi con chi ce l’hai e ti dirò chi sei. E poi talora io non rimpiango tanto padre e madre quanto i miei Ucraini di lassù... Ma essa non diceva la verità. Essa non poteva dimenticare Soški e ne avrebbe raccontate molte cose con entusiasmo, se non ci fosse stata la parte che s’era assunta di recitare. Ma essa non aveva mai considerato gli Ucraini come padre e madre. A Soški dapprima essa non aveva scoperto nes­ sun significato in quella novità di cose che la cir­ condava. V ’eran giunti verso mattina, e quello che le parve strano quella mattina fu che la capanna fosse molto lunga e bianca, e che fosse visibile an­ che a grande distanza perché al centro delle pianure circostanti; che un'ucraina che accendesse la stufa, la salutasse ospitalmente, e che suo marito non por­ gesse ascolto ad Eusebio. Eusebio chiacchierò senza fermarsi mai: dei signori e di Damiano, del caldo durante il viaggio, di ciò che aveva mangiato in cit­ tà, di Pietro Petròvic e, si capisce, anche dello spec­ chio: ma l’ucraino Sciàryj, o il Tasso, come lo chia­ mavano a Vaisecca, non faceva che scuoter la testa, finché a un tratto, quando Eusebio si chetò, lo guar­ dò distrattamente, e mugolò, in un modo molto buf­ fo, col naso: « Gira e volta, vortice!... ». Poi Natalia cominciò adagio adagio a rinvenire e ad ammirare Soški, a trovarvi un incanto sempre più grande e una strana diversità con Vaisecca. L ’unica capanna

342

V A LSEC C A

all’ucraina era bella per questo: il suo biancore e il suo tetto ben proporzionato, uniforme, tutto fatto di canne! Come ricco le parve l’ammobiliamento in­ terno di questa capanna in confronto alla sudicia mi­ seria delle capannucce di Vaisecca! Che preziose im­ magini di foglia di metallo v’eran appese nell’angolo, che stupende ghirlande di carta le incorniciavano, com’eran ben ricamati i tovaglioli distesivi sopra! E la tovaglia a fiorami sulla tavola! E le file delle mar­ mitte blu scure e delle brocche sull’asse accanto alla stufa!... Ma, fra tutte le robe, i più straordinari era­ no i padroni di casa. In che cosa fossero straordinari essa non lo capiva affatto, ma lo sentiva continuamente. Fino allora essa non aveva mai visto dei contadini così puliti, paci­ fici, proporzionati e abili come lo Sciàryj. Egli era basso, con la testa a punta, capigliatura ben tagliata e come d’argento massiccio, i baffi —portava soltanto i baffi - pure d’argento, sottili, alla tartara, volto e collo anneriti dal sole, e pieni di rughe profonde, ma anch’essi proporzionati, precisi, come aventi una loro necessità. Egli camminava male — i suoi stivali eran pesi - s’accomodava dentro gli stivali i calzoni di rozza tela bianca, e nei pantaloni, un’eguale ca­ micia, larga sotto le ascelle, col colletto rovesciato. Camminando, si piegava un pochino. Ma né questo modo di camminare, né le rughe, né la canizie bavevano invecchiato: nel suo volto non si vedeva né la nostra stanchezza né la nostra flaccidia, i suoi piccoli occhi avevano uno sguardo acuto, finemente ironico. Egli ricordava a Natalia un vecchio Serbo, che un giorno, provenendo da chissà dove, era passato da

V A LSEC C A

343

Vaisecca con un ragazzo che suonava il violino. Maria l’Ucraina quelli di Vaisecca l’avevano so­ prannominata « la Lancia ». Quell’alta donna cin­ quantenne era ancora ben fatta. Un’abbronzatura gial­ lastra copriva egualmente la pelle liscia, così diversa da quelli di Vaisecca, del suo viso un po’ rosso, ma fatto quasi bello dalla sincerità e dalla severa vi­ vezza degli occhi, né d’agata né d’ambra grigia, ma cangianti come quelli d’un gatto. Ella teneva sul capo, quasi come un alto turbante, un gran fazzoletto gial­ lo-nero a pallini rossi; una nera e corta sottana, che faceva rilevare fortemente la bianchezza della cami­ cia, rinserrava strettamente le sue forme allungate, quasi virginali. Calzava direttamente i piedi scalzi negli scarponi chiodati; le sue caviglie nude erano fini ma tonde, e il sole le aveva fatte diventare come un legno levigato, giallo-bruno. E quando per caso cantava durante il lavoro, slargando le sopracciglia, con una forte voce di petto, la canzone su Pociajòv assediata dagli infedeli, come la Madonna al crepuscolo serale stava già su Pociajòv, e come la Madre di Dio in persona « guerreggiò » per il santo monastero, nella sua voce c’era tanto sconforto e tanta lamentazione e come qualcosa di chiesastico, ma insieme con questo anche tanta mae­ stà, tanta forza e tanta minaccia, che Natalia, in uno stato di penosa esaltazione, non poteva levarle gli occhi di dosso. Gli Ucraini non avevan figli; Natalia era orfana. E se fosse vissuta presso quelli di Vaisecca, ora

344

VALSECCA

l'avrebbero chiamata figlia adottiva ed ora ladra, ora n’avrebbero avuto pietà ed ora le avrebbero cavato gli occhi. Gli Ucraini invece eran quasi freddi, ma sempre eguali nei rapporti con gli altri, punto chiac­ chieroni né curiosi. D ’autunno per la falciatura e la battitura del grano facevan venire delle donne e del­ le ragazze di Kalùga, e a causa delle loro pezzuole variopinte le chiamavano « le imbacuccate ». Allora la fattoria diventava rumorosa e c’era un chiacchie­ riccio continuo. Ma Natalia evitava la compagnia del­ le « imbacuccate »; esse passavano per dissolute e ap­ pestate: eran pettorute, svergognate e insolenti, si divertivano a scambiarsi ingiurie oscene, ammucchia­ vano strani dettati, inforcavano i cavalli a mo’ di ma­ schi e galoppavano come indemoniate. Il suo dolore si sarebbe potuto dissipare nell’esistenza ordinaria, in confessioni, in lacrime e in canti. Ma le sue can­ zoni andavan poco d’accordo con quelle degli altri. Le « imbacuccate » intonavano con le loro rozze vo­ ci, e accompagnavano stonate e stridule, con singhioz­ zi e fischi. Invece Maria in tutte le sue canzoni, anche in quelle d’amore, era fiera e solenne, pen­ sosamente tetra: Frusciano in fondo al prato Gli alberi ch’io piantai. essa cantava con mestizia prolungata, e aggiungeva, abbassando la voce, con sconsolata fermezza: ma non c’è più colui che un tempo amai...1 1. I frammenti di canzone citati finora, son riportati da Bùnin in lingua ucraina (piccolo-russo).

V A LSEC C A

345

Ma che poteva sapere Natalia? che cosa era ri­ masto a Vaisecca dell’antica canzone slava, là dege­ nerata e svanita? Soltanto dei lamenti contro il de­ stino, contro padre e madre che ... La voglion dare contro il suo volere a un uomo che non ama, alle cognate e ai suoceri cattivi... oppure dei rimproveri a chi La sedusse e La lasciò: Non fu ieri innanzi a tutti ch’egli mi chiamava sua? E nell’isolamento, in quell’angolo sperduto, essa si bevve il primo veleno dolce amaro dell’amore non ricambiato, patì in sé tutta la sua vergogna e la sua gelosia, visse tutti i sensibili e cari sogni che le ap­ parivano la notte, le visioni impossibili e l’attesa che l'illanguidiva nelle taciturne giornate della steppa. Spesso al senso cocente dell’offesa succedeva nel suo cuore la tenerezza, e la passione e lo sconforto pren­ devano il posto della rassegnazione, del suo desi­ derio di vivere l’esistenza più modesta e inavvertita accanto a lui, e d’un amore occulto a tutti per sem­ pre, che non le spettasse, né chiedesse nulla. Ma le notizie, le novità che giungevano da Vaisecca, la ri­ scuotevano. Per lungo tempo però non ci furono notizie, non si ebbe nessuna sensazione della vita quotidiana di Vaisecca, e Vaisecca cominciò a sem­ brarle così bella e così desiderata, che le mancavan le forze di resistere all’isolamento e al dolore... Ad un tratto comparve Gervasio. Egli s’affrettò sgarba­ tamente a riversarle tutte le novità di Vaisecca, rac-

346

V A LSECC A

contò in una mezz’ora quello che un altro non avreb­ be saputo raccontare in una giornata, senza tralasciare neppure d’aver « picchiato » il nonno fino a farlo morire, e poi le disse con fermezza: — Suvvia, ed ora addio per sempre! E bruciandola, tutta stordita, col fuoco dei suoi piccoli occhi, le gridò mentre usciva in istrada: — Ma sarebbe tempo di levarsi di testa la stu­ pidaggine! Egli è sul punto di sposarsi, tu gli vuoi bene ma non sta a te d’esser la sua amante... Fat­ tene ragione! Ed ella se ne fece ragione. Sopravvisse a quelle terribili notizie, ritornò in sé, e si fece ragione. Dopo ciò le giornate si susseguirono monotone e noiose come quelle pellegrine che camminavano camminavano sulla massicciata, e passavan dinanzi al­ la fattoria e riposandosi un po’, attaccavan lunghe conversazioni con lei, le insegnavano la pazienza e la speranza in Domineddio, il cui nome pronunzia­ vano sordamente, come in un gemito, e le insegna­ vano soprattutto questa regola: non pensare. — Pensa o non pensa, le cose non andranno mai a modo nostro — dicevan le pellegrine riannodan­ dosi le scarpe, corrugando i loro volti tormentati e contemplando con lo sguardo affranto l’immensità della steppa. — Domineddio è tanto ricco di tutto... Ragazza mia, coglici una cipolla, senza farti vede­ re... Ma altre, come succede, le facevan paura coi pec­ cati e con l’altro mondo, e le minacciavano disgra­ zie e paure anche peggiori. E una volta fece quasi di seguito due sogni terribili. Essa pensava continua­

V A LSECC A

347

mente a Vaisecca (dapprima le costava fatica non pensarci), pensava alla signorina, al nonno, al suo avvenire, cercava d’indovinare se sarebbe andata spo­ sa, e se ci fosse andata, allora con chi... E questi pensieri un bel giorno si trasformarono così inav­ vertitamente in un sogno, che essa vide con compiuta nettezza l’ora innanzi sera d’una giornata ardente, impolverata e minacciosamente ventosa; essa correva con le secchie allo stagno, e a un tratto scorse su una scesa di creta secca un uomo nano, deforme, con una gran testa, con le scarpe sfondate, senza cappello ma con delle rosse trecce arruffate dal vento, vestito d’una camicia rosso-fuoco, discinta e svolazzante. « Non­ no? » essa gli aveva gridato pazza di terrore e d’an­ goscia. «C h e c’è, un incendio?» « T r a poco tutto andrà in fumo! » il nano le aveva risposto anche lui con un grido, soffocato da una ventata ardente. « Vie­ ne una nuvola mai vista! E tu lascia ogni pensiero d’andare a marito!... » Ma l’altro sogno fu ancora più tremendo: essa stava in piedi, verso mezzogiorno a quel che pareva, in una capanna calda e deserta, te­ nuta chiusa da qualcuno dal di fuori, ed essa veniva meno, non sapeva più che sperare, ed ecco che salta fuori di dietro alla stufa un enorme montone gri­ gio, s’impenna e va così verso di lei, oscenamente eccitato con gli occhi accesi come carboni, gioiosi, in­ furiati e supplicanti. « Io sono il tuo fidanzato! » le grida con voce umana, accorrendo verso di lei rapido e goffo, scalpitando minutamente coi suoi piccoli zoc­ coli posteriori, e con un salto si precipita sul suo pet­ to con le zampe davanti... Dopo tali sogni essa balzava sul suo letto nell’an-

348

V A LSEC C A

ticamera, e si sentiva quasi morire dal batticuore, dalla paura del buio, e dal pensiero che non aveva nessuno che la potesse soccorrere. — Signore Gesù! — ruminava in fretta e furia: — Madonnina Regina dei cieli! O santi di Dio! Ma tutti i santi le apparivano bruni e decollati come Mercurio, e il suo spavento cresceva. Quando essa cominciò a riflettere sui sogni, allora le venne in testa che i suoi anni di fanciulla eran finiti, che il suo destino era fissato (non per nulla le era stata destinata la sorte straordinaria d amare il padrone!), che l'attendevano altre prove, che do­ veva imitar le donne ucraine nella loro riservatezza e le pellegrine nella loro modestia e semplicità. E così come quelli di Vaisecca godon di recitare una parte, convincon se stessi delbimmutabilità di quello che deve accadere, sebbene sian loro stessi a inven­ tare questa necessità, così anche Natalia si scelse da sé la sua parte.

V ili

Le gambe le s'intorpidirono dalla gioia allorché, balzando sulla soglia la vigilia del giorno di San Pie­ tro e sentendo che il Cornuto era venuto per lei, essa scorse la carretta polverosa e sconquassata di Vai­ secca, e vide il berretto strappato sulla testa villosa del Cornuto, la sua barba arruffata e scolorita dal sole, il volto stanco e animato, invecchiato e sfigu­ rato anzi tempo, inconcepibilmente meschino e spro­ porzionato nei lineamenti; quando riconobbe il cane di sua conoscenza, anch’esso villoso e non privo d’una certa somiglianza non soltanto con il Cornuto, ma con tutta Vaisecca: d’un grigio sporco sul dorso, e sul davanti col petto e il collo così pelosi, che pare­ vano affumicati dalla nera fuliggine d’una capanna riscaldata. Ma il Cornuto dette segni di stupore, ed essa riprese il dominio su sé, si sentì fiera e rientrò nella sua parte. Il Cornuto chiacchierava di quello che gli saltava in testa, e soprattutto della guerra; ora pareva rallegrarsene ed ora desolarsene, e Nata­ lia diceva con riflessione:

350

V A LSECC A

— Si vede proprio che bisogna trucidarli, questi francesi... Tutta la lunga giornata di viaggio per Vaisecca trascorse in una sensazione penosa: quella di guar­ dare con occhi nuovi le cose vecchie e note, di far rivivere, via via che s’avvicina al villaggio nativo, il suo io primitivo, d’osservare i mutamenti e di rico­ noscer la gente che rincontravan per via. Alla svolta della strada maestra per Vaisecca, sui maggesi invasi dalla sollècciola, galoppava un pu­ ledro di tre anni; un monello, spingendosi con la gamba nuda contro la redine di corda, si sforzava d’inforcar l’altra sul dorso, ma il puledro resisteva, fuggiva e lo scuoteva. E Natalia si commosse di gioia riconoscendo nel monello Maso Pantjùchin. S’imbatté con loro anche il centenario Nazareno, se­ duto in una carretta vuota non a mo’ di contadino, ma di comare - con le gambe distese quanto son lun­ ghe - e con le spalle rialzate con gran fatica e ten­ sione, e gli occhi senza colore, sconsolato, magro a tal punto che « non c’era più nulla da mettere in bara », a capo scoperto e con una lunga camicia al­ l’antica, grigia di cenere, dal continuo giacer sulla stufa. E il cuore le trasalì ancora una volta: le ven­ ne in mente che tre anni addietro il pur tanto buono e indolente Arcadio Petròvic voleva frustare questo Nazareno perché l’avevan sorpreso nell’orto con una radice di rapa in mano; e lo rivide piangente in mezzo ai domestici che lo circondavano, più morto che vivo dal terrore, mentre loro gridavan riden­ do :

V A LSEC C A

351

— No, nonno, non ti sporcare: bisogna proprio calarti le mutande! Non te la svignerai! E che batticuore quando vide il prato, il filare del­ le capanne e la villa: il frutteto, il tetto elevato della casa, i muri posteriori delle abitazioni delle rimesse, delle scuderie. Un giallo campo di segala, pieno di giacinti, arrivava fin sotto a quei muri, alle gramigne e all’erbacce; un vitello di chissà chi, bianco mac­ chiato di scuro, s’immergeva fra mezzo alle avene, e stava lì fermo, mordicchiando i racimoli. Ogni cosa intorno a lei era serena, semplice e consueta; ma tutto cominciò a farsi sempre più strano e preoccu­ pante nella sua mente, che poi si turbò sino in fon­ do, appena la carretta entrò rotolando velocemente nel largo cortile, biancheggiante di levrieri addor­ mentati come biancheggia di marmi un cimitero; e il turbamento crebbe ancora quando, per la prima vol­ ta dopo un soggiorno di due anni in una capanna, essa entrò in una casa ventilata e che odorava in un modo così noto di candele di cera, di fior di tiglio, di dispensa, del cuoio della sella cosacca di Arcadio Petròvic buttata su una panca dell’anticamera, e del legno delle gabbie vuote appese alla finestra, dov’eran state le quaglie; e allora ella dette un’occhiata timida a San Mercurio, che dall’appartamento del nonno era stato riposto in un angolo dell’antica­ mera... Come già un tempo, la cupa sala era rischiarata dal sole, che dal giardino veniva a riflettersi sulle piccole finestre. Un pollastro, capitato chissà come dentro casa, pigolava perdutamente, vagolando per il salotto. Il fior di tiglio seccava e dava aroma sui

352

V A LSECC A

davanzali riscaldati... Sembrava che tutte le vecchie cose che la circondavano fossero ringiovanite, come sempre succede nelle case dopo un decesso. In tutto, in tutto, ma specialmente nel profumo dei fiori, essa ritrovava una parte dell’anima propria, della sua in­ fanzia, dell’adolescenza, del primo amore. Ed aveva pietà di chi s’era fatto adulto, di chi era morto, di chi s’era mutato, di se stessa, della signorina. I suoi coe­ tanei e le sue coetanee s’eran già fatti grandi, un gran numero di vecchi e di vecchie, le cui teste al­ lora vacillavano di decrepitezza, e che stavano a con­ templare dalle soglie delle abitazioni il mondo di Dio, ora eran scomparsi per sempre da questo mon­ do. Daria Ustìnovna era scomparsa. Pure il nonno era scomparso, lui che aveva paura della morte co­ me un bambino e che credeva che la morte si sareb­ be impadronita di lui adagio, adagio, preparandolo così all’ora terribile, e che invece era stato, così al­ l’improvviso, come da un fulmine, falciato dalla sua falce. E non si riusciva a credere ch’egli non fosse più e che proprio lui imputridisse sotto un rialzo tombale accanto alla chiesa del villaggio di Cerkìzovo. Non si riusciva a credere che quella donna ne­ ra, magra, dal naso appuntito, ora impassibile ed ora infuriata, mossa ora dall’ansia a chiacchierare e a confidarsi con lei come con una sua pari, ed ora in­ vece a strapparle i capelli, fosse la signorina Tonia. Non si riusciva a capire perché in casa comandasse una qualunque Claudia Màrkovna, piccola, stridula, con dei baffetti neri... Un giorno Natalia gettò un’oc­ chiata timida nella camera di lei e scorse il fatale specchio incorniciato d’argento, e dolcemente le ri-

V A LSECC A

353

sgorgaron dal cuore tutte le sue paure, le sue gioie, la sua tenerezza d’un tempo, le attese della vergo­ gna e della felicità, l’odore delle bardane rugia­ dose nello splendor del tramonto... Ma essa nascon­ deva in se stessa tutti questi sentimenti e pensieri, e domava e calmava tutto con le parole delle pelle­ grine, che le parevano il vertice della saggezza : « Dio è tanto ricco di tutto... ». Il vecchio, il vecchio sangue di Vaisecca scorreva nelle sue vene! Essa aveva man­ giato un pane troppo sciocco fatto col grano di quel­ la terra argillosa che circondava Vaisecca. Essa ave­ va bevuto un’acqua troppo scipita da quegli stagni che i suoi avi avevano scavato nel letto del torrente ina­ ridito. Essa non temeva né la frusta né la corda: temeva soltanto d’esser messa in ridicolo. Non la spa­ venta van nemmeno le estenuanti giornate di fatica: la spaventava soltanto l’eccezionale. Neppure la mor­ te le faceva paura; ma la facevan tremare i sogni, il buio e i temporali, il tuono ed il fuoco. Essa portava in sé, come una creatura nel ventre della madre, la confusa aspettanza di chissà quali calamità inelut­ tabili. E le calamità giunsero davvero, giunsero an­ che troppo presto, interruppero le giornate di lavoro, e poi rifecero luogo a esse per sempre. Tale attesa l’aveva invecchiata. E poi ella sugge­ riva instancabilmente a se stessa che la sua gioventù era passata e ne ricercava le prove dappertutto. E non s’era ancora compiuto un anno dal suo ritorno che in lei non rimaneva più traccia di quel giova­ nile sentimento con cui aveva varcato la soglia della casa di Vaisecca. Claudia Màrkovna partorì. Teodosia la guardiana

354

V A LSECC A

del pollame fu nominata balia e benché fosse una donna ancora giovane, indossò un vestito scuro da vecchia, e si fece umile e timorata di Dio. Il nuovo Chrùscev sgranava di già i suoi occhi lattiginosi e in­ sensati, buttava fuori la saliva a grosse bolle, cadeva in avanti, senz’aiuto, vinto dal peso della sua testa, e urlava selvaggiamente. Eppure lo chiamavan di già il padroncino: si sentivano di già dalla camera del bambino gli antichi, antichi scongiuri: — Eccolo eccolo il vecchio col sacco... Vecchio, vecchio! Non venir qui da noi, noi non ti daremo il padroncino, egli non griderà più... E Natalia imitava Teodosia, considerandosi anche lei una nutrice, la nutrice e la compagna della signo­ rina malata. N ell’inverno morì Olga Kirillovna, ed essa ottenne il permesso di accompagnare ai fune­ rali le vecchie che restavano ancora in vita nelle abi­ tazioni; e là mangiò il riso cotto e inzuccherato 1, il cui sapore sciocco e dolciastro le suscitò dentro il disgusto, e ritornata a Vaisecca, raccontò con tene­ rezza che la signora stava a giacere « che pareva viva », mentre invece neppure le vecchie s’eran de­ cise a guardare la bara ingombra dal cadavere mo­ struoso. E a primavera portarono dalla signorina uno stre­ gone del villaggio di Cermàsnoje, il famoso Klim Jeròchin, un contadino libero, ricco e di bell’aspetto, con una gran barba grigia, riccioli pure grigi, pet­ tinati con una scriminatura ben diritta, padron di casa molto attivo e uomo per il solito molto sem­ 1. Piatto di prammatica nei banchetti funerari.

V A LSEC C A

355

plice e ragionevole nei suoi discorsi, ma che pren­ deva figura di mago presso i malati. Il suo vestito era eccezionalmente solido e pulito: un camiciotto di tela color ferro, una cintura rossa, stivali. I suoi pic­ coli occhi erano maliziosi e penetranti e pareva che proprio con essi cercasse le immagini; egli entrava nelle case con circospezione, piegando un po’ la sua persona ben fatta, e attaccava subito discorso da uomo che sa il fatto suo. Prima parlava dei grani, delle piogge e della siccità, poi sorseggiava il tè lunga­ mente e meticolosamente, e infine si segnava di nuo­ vo; e solo dopo aver eseguito tutto questo, cam­ biando d’un tratto di tono, faceva delle domande sul malato. -— L ’imbrunire... fa notte... è l’ora... — egli di­ ceva misteriosamente. La febbre sconquassava la signorina, ch’era pronta a gettarsi in convulsioni sul pavimento, quando, se­ duta nella penombra della sua camera, attendeva l’apparizione di Klim sulla soglia. E Natalia, che le stava vicino, era percorsa da un brivido dalla testa ai piedi. S’era chetata tutta la casa: anche la signo­ ra aveva fatto riempir di ragazze la sua camera e conversava a bassa voce. Nessuno osava accendere un fuoco, né alzare la voce. Alla gaia SoloŠka, che stava di sentinella nel corridoio in caso d’un richia­ mo o d’un ordine di Klim, s’offuscavano gli occhi e batteva il cuore in gola. Ed ecco che egli le passò dinanzi, e camminando scioglieva un fazzoletto con­ tenente degli ossicini stregati. Subito dopo risuonò dalla camera in un silenzio sepolcrale la sua voce strana e sonora :

356

V A LSECC A

— Alzati, schiava di Dio! Poco dopo la sua testa grigia s ’affacciò dalla por­ ta. — Un’asse — egli gridò, senza vita. E la signorina fu messa in piedi sopra un’asse deposta sul pavimento, e girava gli occhi dalla paura ed era fredda come una morta. Era già così buio che Natalia distingueva a malapena il volto di Klim. E ad un tratto egli cominciò a dire con una voce biz­ zarra e remota: — Verrà Filat... aprirà le finestre... spalancherà le porte... griderà e dirà: angoscia, angoscia! — Angoscia, angoscia! — egli urlò con un vigore inatteso e con autorità minacciosa. Torna, o angoscia, al bosco buio; quello è il luogo tuo! Là tra l’acqua deli’odano...1 Borbottava con voce affrettata, sorda e lugubre: ... Là tra l’acqua dell’oc/àno, sullo scoglio più lontano, c’è una cagna viva : la sua lana è grigia... E Natalia sentiva che al mondo non c’erano né ci potevano essere più spaventose parole di quelle, che le trasportavano ad un tratto tutta l’anima altro­ ve, in un mondo selvaggio, favoloso e brutalmente primitivo. Non si poteva dubitare della loro virtù, e non avrebbe potuto fare a meno di crederci lo stesso Klim, che compieva talora dei veri miracoli 1. Anche Klim storpia le parole.

V A LSECC A

357

sugli ossessi, quello stesso Klim che parlava con tanta semplicità e discrezione, mentre si riposava in anticamera dopo l’incantagione, asciugandosi di quan­ do in quando il sudore dalla fronte e riprendendo a bere il suo tè: — Suvvia, restano ancora due sere... Forse, col­ l’aiuto di Dio, ciò la solleverà un pochino... Han seminato qui del granturco quest’anno, signorina? Si dice che quest’anno il granturco venga bene! stra­ ordinariamente bene! Per l’estate attendevano il ritorno dei padroni dal­ la Crimea. Ma Arcadio Retrovie mandò una lettera raccomandata con una nuova richiesta di danaro e l’annunzio che non potevano tornare prima dell’ini­ zio dell’autunno, a causa d’una ferita di Pietro Petròvic, non grave ma tale da esigere un prolungato riposo. Mandarono a chiedere all’indovina Danilovna a Cerkìzovo se la malattia sarebbe andata a finir bene. Danilovna si mise a ballare, e fece schioccare le dita, il che voleva certamente dire che sarebbe andata a finir bene. E la signora si mise l’anima in pace. Ma la signorina e Natalia avevano altro da fare. La signorina dapprima s’era sentita un po’ me­ glio. Ma sul finire delle giornate di San Pietro rico­ minciò come prima: la solita angoscia e la solita paura dei temporali, degl’incendi e di un non so che ch’essa teneva nascosto, e che non era certo la preoc­ cupazione dei suoi fratelli. Anche Natalia non se ne preoccupava. In ogni sua preghiera essa ricordava Pietro Petròvic, che Dio gli serbasse la salute, come più tardi doveva ricordarlo per tutta la vita, fino al­ la bara, perché Dio gli desse la pace. Ma ormai la

358

V A LSECC A

signorina le premeva più di tutti. E la signorina le attaccava sempre più il contagio dei suoi terrori, delle sue apprensioni di sciagure e di ciò che serbava na­ scosto. Quell’estate fu ardente, polverosa e ventosa, con temporali quotidiani. Tra la gente correvano oscure ed allarmanti dicerie, come d’una nuova guerra, di rivolte e d’incendi. Gli uni dicevano che tutti i con­ tadini erano in procinto d’acquistar la libertà, gli altri all’opposto che i contadini avrebbero avuta la testa rasata come soldati, tutti fino all’ultimo. E come succede, fecero apparizione un gran numero di va­ gabondi, di dementi, di monaci. E per causa loro la signorina ci mancò poco che non si picchiasse con la signora, perché distribuiva loro del pane e delle uova. Arrivò lì un certo Dronia, lungo, rosso, strac­ cione fino all’inverosimile. Egli era semplicemente un ubriacone, ma recitava la parte dell’uomo di Dio. Quando giunse, attraversò il cortile in direzione del­ la casa in aria di così profonda meditazione, che picchiò il capo nel muro e fece un salto indietro col viso tutto gioioso. — O ccellin i 1 miei! — gridò in voce di falsetto, saltellando e torcendosi in tutte le membra, anche nel braccio destro, come per farsi schermo dal sole. — Son volati via, son volati via sotto il cielo, gli occellini miei!... E Natalia, imitando le contadine, lo guardava co­ me s’usa guardare gli uomini di Dio: ottusamente e compassionevolmente. Ma la signorina si slanciava 1. Anche Dronia, come Gervasio e Klim, parla con storpia­ ture.

V A LSECC A

359

alla finestra e gli gridava con le lacrime agli occhi e con una voce gemebonda: — O Dronia, o diletto di Dio, prega il Signore per me, peccatrice! E a questo grido gli occhi di Natalia diventavano fissi ed immobili, sotto il peso di terribili supposi­ zioni. Dal villaggio di Klìcin veniva Tìmoscia di Klìcin: piccolo, grassottello come una donna, grosso di seni, con una faccia di neonato strabico; inebetito e soffo­ cato dalla pinguedine, giallo di capelli, in camicia bianca di panno e calzoni corti pure di panno. Egli camminava a passettini affrettati, in punta di piedi, con le sue gambucce minuscole e ben fatte, e mentre s’avvicinava alla scalinata, i suoi occhietti serrati davan l’idea che fosse uscito allora allora dall’acqua o che fosse scampato a una catastrofe irreparabile. — Un malanno! — egli borbottava, anelando. — Un malanno... Lo calmavano, gli davan da mangiare, aspettavan che dicesse qualcosa. Ma egli taceva, tirava in su col naso e masticava avidamente. E soddisfatta la fame, si rigettava il sacco sul dorso e cercava ansiosamente il suo lungo bastone. — Quando tornerai un’altra volta, Tìmoscia? — gli gridava la signorina. E rispondeva anche lui con un grido, con un as­ surdo acuto di contralto, storpiando chissà perché il nome della signorina: — La settimana santa, Lukjànovna! E la signorina gli lanciava dietro un grido cosif­ fatto da sembrare una confessione:

360

V A LSEC C A

— O diletto di Dio! prega il Signore per Maria Egiziaca, la peccatrice! Allora i presenti si segnavano e sospiravano, per­ ché davvero non c’era quasi giorno che non venis­ sero da ogni parte delle notizie di sciagure, tempo­ rali ed incendi: e rinasceva ancora in Vaisecca l’an­ tica paura del fuoco. Appena cominciava a offuscarsi il mare di sabbia gialla dei grani sotto le nuvole che montavan su dalla villa, appena s’attorcigliava sul prato il primo vortice e il tuono cominciava a rotolar pesantemente in lontananza, le comari s’af­ frettavano a esporre sulla soglia le scure tavolette delle iconi, e a preparare delle ciotole di latte, col quale è risaputo che si vince il fuoco meglio di qual­ siasi cosa. E dalla villa si facevan volare le forbici giù fra l’ortica, si tirava fuori il tremendo tovagliuolo degli scongiuri, si calavan le tende alle finestre, s’accendevan con le mani tremanti le candele di cera... O per chiasso o sul serio, anche la signora fu contagiata da queste paure. Prima essa diceva che il temporale è « un fenomeno naturale ». Ora invece si segnava anche lei, e batteva le ciglia e cacciava un urlo a ogni fulmine, e per accrescere il suo spavento e quello delle sue donne di servizio, raccontava sempre d’un temporale straordinario che era scoppiato l’anno 1771 nel Tirolo; e che aveva ucciso centoundici persone in un colpo solo. E le sue ascoltataci rincaravan le dosi e s’affrettavano a dire ognuno la sua: chi raccontava d’un salice incenerito sulla strada maestra da un ful­ mine, chi d’una donna ammazzata in quei giorni a Cerkìzovo da un tuono, chi d’un tiro a tre così stor-

V A LSECC A

361

dito per via ch’era caduto in ginocchio... Finalmente cominciò a prender parte a queste cerimonie un certo Juška, « monaco caduto in fallo », come si definiva lui stesso.

IX

Di nascita Juška era contadino. Ma egli non ave­ va mai mosso un dito a lavorare, e viveva dove Dio lo mandava, pagando il pane e il sale con gli aned­ doti della sua completa fannullonaggine e del suo « fallo » : — Io, fratelli, sono un contadino, ma ho un po’ di cervello e la spallatonda come un gobbo — egli diceva; — macché lavorare! E d’un gobbo egli aveva davvero anche lo sguar­ do, mordace e astuto; non gli cresceva pelo sul men­ to, portava le spalle rientrate per una forma di rachi­ tismo alla cassa toracica, e si rodeva le unghie; le sue dita, con cui si rigettava indietro ogni momento i lunghi capelli color rosso rame, erano affilate ma forti. Zappare gli sembrava « sconveniente e noio­ so ». E così si era recato all’eremo di Kiev, e là era salito in alto, ma n’era stato cacciato « per un fallo ». Allora, considerando che recitar la parte del pelle­ grino dei santuari, dell’uomo che cerca di salvar l’anima sua, era un vecchio giuoco che poteva diven­ tare anche costoso, si provò a imbastire un’altra fin-

V A LSECC A

363

zione: senza gettar la tonaca alle ortiche, cominciò a gloriarsi apertamente della sua fannullonaggine ed oscenità, a fumare e bere a più non posso (egli non s’ubriacava mai), a prendere in giro gli eremiti e a spiegare la vera ragione per cui l’avevan espulso di là, a furia di gesti e di mosse indecenti. — Avete dunque a sapere — egli raccontava ai contadini strizzando l’occhio — avete dunque a sa­ pere che proprio per questo mi presero subito, me, schiavo di Dio, per il collo. E io son tornato a casa a rotoloni, per la Russia... Ma non mi perderò mai, grazie a Dio! E fu proprio così: egli non si perse mai; la Russia l’accoglieva, questo peccatore sfrontato, con non mi­ nore generosità di coloro che cercan di salvar l’ani­ ma: lo sfamava, lo dissetava, lo faceva dormire e l’ascoltava con esaltazione. — E così, tu hai giurato di non lavorar mai in vita tua? — gli domandavano i contadini con gli occhi lustri, in attesa di salaci rivelazioni. — Ora il diavolo solo m’obbligherebbe a lavo­ rare! — rispondeva Juska. — Io son viziato, fra­ tello! Io son più libidinoso del montone d’un ere­ mo \ E perfin queste ragazze — maritate non ne vo­ glio e ci ho il mio bravo perché! — hanno una paura di me da morire, ma mi voglion bene lo stesso. Co­ me no? Io valgo qualsiasi altro; e se sono un po’ spelacchiato, in compenso l’osso è come si deve! Quando si fece vedere per la prima volta nella vil­ la di Vaisecca, egli entrò direttamente in casa, nel1. In taluni cenobi ortodossi vige la clausura perfino per le femmine degli animali.

364

V A LSEC C A

l’anticamera, come se fosse un contadino libero o un uomo anziano. Là c’era Natalia che seduta su una panca, intonava: ... spazzai da bimba l’andito e ci trovai lo zucchero... Come lo vide, essa saltò via spaventata. — Chi va là? — essa gridò. — Un uomo — rispose Juska, dandole una ra­ pida occhiata dalla testa ai piedi. — Avverti la pa­ drona. — Chi c’è? — domandò, anche lei con un grido, la padrona dalla sala. Ma Juska la tranquillizzò in un batter d’occhio, disse che egli era un vecchio monaco e non un sol­ dato disertore di ritorno al paese, com’essa aveva certo creduto. In prova di quanto diceva chiese d’esser perquisito, purché poi lo lasciassero pernottare e riposarsi un po’. E colpì tanto la signorina con la sua franchezza, che il giorno dopo potè stabilirsi nella stanza dei servi, rimasta vuota dopo la partenza dei padroni, e diventare assolutamente come uno di ca­ sa. Durante i temporali egli distraeva le padrone a forza di racconti, senza stancarsi; una volta gli ven­ ne l’idea di sbarrar gli abbaini per assicurare il tetto contro la folgore, e ai più tremendi scoppi di fulmi­ ne usciva un attimo a corsa sulla scalinata per dimo­ strare che non c’era pericolo, ed infine aiutava le ra­ gazze a preparare il samovar. Le ragazze lo sbircia­ vano sentendo sul proprio corpo i suoi sguardi rapidi concupiscenti, ma ridevan dei suoi scherzi. Ma Nata­ lia, ch’egli aveva fermato più d’una volta nell’andito

V A LSECC A

365

buio per sussurrarle rapidamente : « Io mi sono in­ namorato di te, ragazza mia! », non osava alzar gli occhi a guardarlo. Per di più egli le faceva ribrezzo per l’odore di pessimo tabacco che g l’impregnava tut­ ta la tonaca, e paura, tanta paura. Ella ormai sapeva fermamente ciò che doveva av­ venire. Dormiva sola, nell’andito, accanto alla porta della camera della signorina, e Juška le aveva già lanciato il suo : « Verrò. A costo di farmi sgozzare, verrò. E se gridi, do fuoco e v’incenerisco tutti... ». Ma quello che più di tutto le toglieva le forze era la coscienza che stava per compiersi qualcosa d'inevita­ bile, che il suo terribile sogno era vicino a compirsi, e che nel suo destino c’era davvero scritto che sareb­ be perita insieme con la signorina. Tutti ormai l’avevan capito : ogni notte il diavolo si stabiliva in quella casa. Tutti avevano capito la vera cagione, tralascian­ do i temporali e g l’incendi, che obbligava Tonia a gemere mollemente e furiosamente nel sonno, e poi a scendere dal letto con urla così spaventose, che al loro confronto non eran nulla i più assordanti rom­ bi di tuono. Essa gemeva: « I l serpente dell’Eden, di Gerusalemme, mi strangola... ». Chi era dunque questo serpente se non il diavolo, se non quel gri­ gio montone che va di notte dalle donne e dalle ragazze? E al mondo c’era forse nulla di più tre­ mendo del suo approssimarsi nel buio, nelle notti di bufera, al rullìo ininterrotto del tuono e ai riflessi dei lampi sopra le icone annerite? Quella passione, quella lussuria che parlavan nelle parole sussurrate a Natalia dall’avventuriero, erano anch’esse una co­ sa disumana: com’era possibile resistervi? Pensando

366

V A LSECC A

all’ora fatale ed inevitabile, seduta di notte sull’as­ sito del corridoio, mentre avvolta nella coperta da letto essa guardava nel buio, piena di batticuore e con l’orecchio teso ad ogni più piccolo scricchiolìo e fruscio nella casa addormentata, Natalia provava di già i primi accessi di quella malattia che in se­ guito doveva tanto tormentarla: ad un tratto le co­ minciava un prurito alla pianta del piede, la invade­ va uno spasimo acuto e penetrante, che le piegava e le torceva in dentro tutte le dita, e che attorciglian­ dole fanaticamente e voluttuosamente le vene, le tra­ scorreva per le gambe, per tutto quanto il corpo, fino al gozzo, finché non le veniva voglia di cacciare un grido ancor più irreale, dolce e protervo di quelli della signorina... E l’inevitabile si compì. Juska venne, proprio quel­ la tremenda notte sul finir dell’estate, la vigilia di Sant’Elia Benefattore, l’antico lanciatore del fuoco 1. Quella notte non ci furon tuoni né sonno per N a­ talia. Ella s’era un po’ assopita, quando si risvegliò come ad un urto. Era l’ora più sorda e segreta: N a­ talia se n’accorse dal suo forsennato batticuore. Al­ lora saltò subito giù dal giaciglio, dette un’occhiata all’una e all’altra estremità del corridoio; da ogni parte ardeva, fiammeggiava, tremolava ed abbagliava coi suoi falò azzurro chiari e dorati il firmamento taciturno, pieno di fuoco e di segreti. In anticamera faceva sempre chiaro come di giorno. Essa si mise a correre, ma si fermò come inchiodata: le travi di 1. La superstizione popolare russa fa assumere a Sant'Elia molte attribuzioni del dio pagano Perun, il Giove Tonante della mitologia slava.

V A LSEC C A

367

tremula, che giacevano da tanto tempo sotto le fine­ stre del cortile, luccicavano d’una bianchezza acce­ cante ad ogni bagliore. Natalia penetrò nella sala: c’era una finestra aperta, si sentiva l’uniforme fruscio del giardino e le tenebre eran più fitte, ma tanto più chiaramente il fuoco lampeggiava dietro ogni vetro; ma poi tutto veniva sommerso dal buio, e subito do­ po sussultava e si riaccendeva qualcosa, ora qui ed ora là. E così, sull’enorme orizzonte ora dorato ed ora violaceo, brillava e cresceva, tremava e traspariva il giardino con tutti i suoi vertici ricamati, e coi fan­ tasmi verdi pallidi dei pioppi e delle betulle. Là tra l'acqua dell 'odano, sullo scoglio più lontano... essa proferì indietreggiando, e sentendo che finiva di perdersi con quegli scongiuri di magia: ... c’è una cagna viva: la sua lana è grigia... E appena ebbe dette queste parole piene d’un’arcaica minaccia, essa si voltò e scorse Juška, con le sue spalle rientrate, ritto a due passi da lei. Un lampo gl’illuminò il viso e lo rivelò pallido, nero soltanto alle occhiaie. Egli le balzò addosso senza fare ru­ more, svelto l’avviticchiò per la vita come per soffo­ carla, ma invece la buttò d’un colpo in ginocchio: infine la rovesciò supina sul freddo impiantito del­ l’anticamera. Juska ritornò da lei anche la notte seguente. E ritornò ancora molte altre notti; ed essa, perdendo la coscienza per il disgusto e il terrore, s’abbando-

368

V A LSECC A

nava rassegnata a lui, nemmeno osava pensar di re­ sistere, né di chiedere protezione ai signori, alla servitù, come pure non osava resistere la signorina Tonia al diavolo che la notte godeva di lei, come pareva non avesse saputo resistere perfino la nonna, una superba bellezza, al suo domestico il Tessitore, ladro e farabutto matricolato, che finalmente fu de­ portato in Siberia, in una colonia di forzati... Ma col tempo Juska si stufò, gli venne a noia anche Vai­ secca, e sparì all’improvviso, come all’improvviso era apparso. Un mese dopo essa si sentì madre. E in settembre, all’indomani del ritorno dalla guerra dei giovani si­ gnori, la casa di Vaisecca prese fuoco e bruciò a lungo e terribilmente: e così s’adempì anche la sua seconda profezia. La casa prese fuoco all’imbrunire, durante una pioggia dirotta, per una saetta, per un gomitolo d’oro, che, come diceva Solòska, era roto­ lato giù dalla stufa nella camera del nonno ed aveva percorso saltellando tutte le stanze. Ma Natalia, che alla vista del fumo e del fuoco era corsa via a rom­ picollo dal bagno, da quel bagno dove passava pian­ gendo giorni e notti intere, raccontò più tardi che in giardino s’era scontrata con un uomo che portava una giubba rossa ed un alto berretto alla cosacca, con ala­ mari; anche lui correva a rompicollo per i cespugli e le bardane bagnate... Ma Natalia non potè mai as­ sicurare se ciò fosse realmente successo, o se lei l’avesse soltanto travisto. Certo si è che il terrore che la colpì, la liberò dal nascituro. Da quell’autunno in poi, ella cominciò a scolorire. La sua vita entrò in un solco di fatiche quotidiane

V A LSECC A

369

da cui non potè mai uscire, prima della sua fine. La zia Tonia fu portata a visitar le reliquie d’un santo di Voronjèz. D ’allora in poi il diavolo non osò più accostarsi a lei, ed essa si calmò, cominciò a vivere come tutti gli altri: lo squilibrio della sua mente e della sua anima veniva tradito soltanto dai bagliore degli occhi selvaggi, dalla sua estrema tra­ scuratezza e furibonda irascibilità, dall’angoscia che le dava il maltempo. Con lei si recò pure a visitar le reliquie Natalia, e in questo pellegrinaggio ritrovò anch’essa la calma e la risoluzione d’un nodo da cui pareva non fosse possibile sciogliersi. Come la faceva tremare il solo pensiero di rincontrarsi con Pietro Petròvic! Per quanto ci si preparasse, immaginare quel­ l'incontro con pacatezza era superiore alle sue forze. E Juška, la sua vergogna, la sua perdizione! Ma an­ che l’eccezionaiità di quella sua perdizione, l’insolita profondità delle sue sofferenze, quel non so che di fatale che c’era stato nella sua mala ventura — non per nulla il terrore dell'incendio era quasi coinciso con quella fatalità! e finalmente il pellegrinaggio dal sant’uomo le avevan dato il diritto di guardare semplicemente e serenamente negli occhi, non sol­ tanto di tutti i circostanti, ma dello stesso Pietro Petròvic; la mano di Dio aveva segnato anche loro col suo dito fatale nella persona della signorina; quale altra cosa ormai essi avrebbero dovuto temere dagli uomini? Al suo ritorno da Voronj0ž essa entrò nella casa di Vaisecca come una monaca, come un’umile e semplice serva di tutti, pura e leggera come dopo l’estrema unzione, e si mosse senza paura a baciare la mano di Pietro Petròvic. E soltanto per un istante 14.

370

V A LSECC A

il cuore le batté d’ingenuità e di tenerezza verginale, quand’essa sfiorò con le labbra quella piccola mano bruna inanellata di turchesi... In Vaisecca si riprese l’esistenza quotidiana. Cor­ revano delle confuse dicerie « sull’emancipazione »' che suscitavano allarmi perfino fra i domestici e i contadini; come sarebbe andata in avvenire? non sarebbe andata forse anche peggio? Era facile a dir­ si cominciare una nuova vita! E si preparava una nuo­ va vita anche pei signori, per coloro che non sapevan vivere neppure all’antica. La morte del nonno, poi la guerra, una cometa che seminò lo spavento in tutto il paese, più tardi l’incendio, infine le dicerie sull’emancipazione, tutto questo fece rapidamente cambiare l’anima e i volti dei padroni, tolse loro la gioventù e la spensieratezza, l’irascibilità e la facilità a perdonare d’un tempo, e dette loro in compenso il rancore, la noia, una greve inimicizia reciproca: ebbero luogo dei « malintesi », come diceva nostro padre, e si ritornò all’uso dei frustini a tavola... Il bisogno ricordò ad essi l’imperiosa necessità di rimettere in piedi in qualche modo le loro sostanze, estremamente dissestate dalla guerra di Crimea, dal­ l’incendio, dai debiti. Ma nell’amministrazione i fra­ telli non facevano che danneggiarsi a vicenda. L ’uno era avido, severo e sospettoso, fino all’assurdità; l’al­ tro era altrettanto assurdamente liberale, buono e fi­ ducioso. Messisi d’accordo chissà come, ambedue si decisero a un’impresa che doveva arrecar loro gran guadagno: ipotecarono i loro possessi e comprarono1 1. L’abolizione della servitù della gleba, deliberata dallo zar Alessandro II nel 1861.

V A LSECC A

371

circa trecento cavalli sfiancati, raccolti da quasi tutto il distretto con l’aiuto d’uno zingaro, un certo Elia Samsònov. Essi intendevan di rimettere in gamba i cavalli durante l’inverno e di venderli lucrosamente a primavera. Ma dopo aver sperperato un’immensa quantità d’avena e di paglia, quasi tutti i cavalli, l’uno dopo l’altro, creparono avanti primavera. E fra i due fratelli la discordia cresceva a dismi­ sura. Più d’una volta giunsero al punto d’impugnare i coltelli o i fucili. E non si sa come sarebbero an­ date a finire le cose, se non si fosse abbattuta su Vaisecca una nuova catastrofe. Un inverno, quattr’anni dopo il suo ritorno dalla Crimea, Pietro Pe­ tròvic s’era recato a Lùnjevo, dove teneva un’aman­ te. Egli si trattenne due giorni e due notti alla fat­ toria, bevendo per tutto il tempo, e prese ubriaco la via del ritorno. La neve era molto alta: alla slitta, coperta da un tappeto, era attaccato un tiro a due. Pietro Petròvic fece staccare il cavallo d’appoggio, ch’era giovane e focoso, perché affondava fino al ventre nella neve friabile, lo fece attaccare in coda alla slitta, ed egli stesso si stese a dormire, con la testa verso il cavallo. Scendeva un’ombra nebbiosa e azzurrina. Prima d’addormentarsi, Pietro Petròvic, che a forza di maltrattamenti s’era grandemente ini­ micata la servitù, e che invece del cocchiere Basiliuccio il Cosacco, da cui temeva d’essere ucciso, pren­ deva spesso con sé Eusebio il Cornuto, gli lanciò un grido: « Partenza! », e gli dette un calcio nel dorso. Il forte baio di stanga, già tutto bagnato, fumante di sudore e con la milza indolenzita, li portava via sulla difficile strada nevosa, nel folto nebbioso del­

372

V A LSEC C A

la sorda campagna, incontro a una sempre più fitta e tetra notte d'inverno... Ma a mezzanotte, quando a Vaisecca tutti dormivano d’un sonno di morto, qualcuno picchiò con ansia affrettata alla finestra del­ l’anticamera dove dormiva Natalia. Essa balzò giù dalla cassapanca, e scalza, accorse sulla scalinata. Presso la scalinata nereggiavan confusamente i ca­ valli, la slitta ed Eusebio, ritto con la frusta in mano. — Una disgrazia, ragazza mia, una disgrazia — balbettò con una voce sorda e strana, come in so­ gno; — uno dei cavalli ha ucciso il padrone... il cavallo d’appoggio... Correva, è sprofondato e con lo zoccolo... gli ha schiacciato tutta la faccia. Sta di­ ventando già freddo... Non sono stato io, non sono stato io: ve lo giuro sul mio crocifisso, non sono stato io! Scendendo in silenzio dalla scalinata, affondando nella neve coi suoi piedi nudi, Natalia s’accostò alla slitta, si segnò, cadde in ginocchio, abbracciò la testa ghiaccia e insanguinata, e si mise a baciarla e ad urlare per tutta la fattoria con un grido di gioia sel­ vaggia, soffocata dai singhiozzi e da un riso con­ vulso.

X

Quando ci capitava di riposarsi dalla città nella cheta e meschina Vaisecca, Natalia riprendeva sem­ pre di nuovo a raccontarci la storia della sua vita perduta. E qualche volta i suoi occhi s’incupivano, s’impietravano e la sua voce diventava un mormorio basso basso, uniforme e severo. E mi ritornava sem­ pre in mente l’immagine del santo, appesa in un an­ golo della cappelletta, nella nostra vecchia casa. De­ capitato, il santo si muoveva verso i suoi concitta­ dini, recandosi il capo mozzo sulle palme, a testi­ monianza della sua narrazione... Eran già scomparse anche quelle poche tracce ma­ teriali del passato, che a suo tempo noi avevamo rinvenuto a Vaisecca. I nostri padri e i nostri nonni non ci avevan lasciato né ritratti né lettere; e nemmen uno dei semplici oggetti che usavano nel corso della loro vita. E quello che avevan lasciato, s’era perduto nel fuoco. Per lungo tempo rimase in anti­ camera una specie di cassapanca, con una guarnitura di strisce di cuoio di foca indurito e spelacchiato, che risaliva a poco meno di cent’anni indietro: era

374

V A LSEC C A

la cassapanca del nonno, a scomparti mobili di be­ tulla di Cardia, ricolma di vocabolari francesi mez­ zo bruciacchiati e di libri di devozione, bisunti fino all’inverosimile e sgocciolati di cera. In seguito anch’essa sparì. Andò in pezzi e sparì anche il pesante mobilio che si teneva in sala e in salotto... La casa deperiva e si sgretolava sempre di più. Tutti quei lunghi anni che le passarono sopra fin dall’epoca degli ultimi episodi più su raccontati, furon per essa gli anni d’una lenta agonia... E il suo passato di­ ventava sempre più leggendario. La gente di Vaisecca vegetava in una sorda e buia esistenza, ma pur sempre complessa, che conservava l’apparenza del benessere e d’una tradizionalità di costumi. A giudicar dall’inerzia di questo modo di vita, e dalla fedeltà che gli manteneva la gente di Vaisecca, si poteva credere che esso non avrebbe avuto mai fine. Ma com’eran pieghevoli e fragili, « rammolliti per punizione » questi discendenti dei nomadi della steppa! E come sotto l’aratro che s’a­ vanza sul campo spariscon l’uno dietro l’altro senza traccia i monticelli che ricoprivan finora le gallerie e le tane sotterranee delle talpe, così pure, rapida­ mente e senza traccia, scomparirono sotto i nostri occhi i nidi di Vaisecca. I loro abitatori morivano o si sperdevan per il mondo; quelli che rimanevan chissà come, cercavano d’ammazzare alla meno peg­ gio il tempo che restava loro da vivere. E noi non vi trovammo ormai più né vita né una regola di vita, ma soltanto tracce di ricordi e una semiselvag­ gia semplicità d’esistenza. Con gli anni visitammo sempre più di rado il nostro stepposo paese. Esso

V A LSECC A

375

del resto ci diventava sempre più estraneo; e senti­ vamo sempre più deboli i nostri legami con la tra­ dizione e la classe da cui eravamo usciti. Molti dei nostri parenti di sangue, come del resto anche noi, son d’antica e nobile origine. Le cronache fanno menzione dei nostri nonni; i nostri antenati sono stati siniscalchi e capitani, magnati e cortigiani in­ fluentissimi, perfino imparentati con gli Zar. E se avessero avuto il titolo di cavalieri e fossero stati originari d’un paese più occidentale, con che orgo­ glio noi avremmo parlato di loro e per quanto tem­ po ancora avremmo resistito alla nostra rovina! Un erede di cavalieri non sarebbe mai stato costretto a dire che dopo quasi mezzo secolo un’intera stirpe è scomparsa dalla faccia della terra, che chi ci dette la vita è impazzito, ha congiunto le mani nella ba­ ra, s’è alcoolizzato, è decaduto o s’è perduto chissà dove! Egli non sarebbe mai stato costretto a con­ fessare, come invece confesso io, che noi ormai non abbiamo più la minima idea della vita, non solo dei nostri antenati, ma neppure dei nostri bisnonni, e che ci diventa sempre più difficile di giorno in gior­ no perfino l’immaginarsi come si viveva da noi mez­ zo secolo fa! Il terreno dove una volta s’ergeva la villa di Lùnjevo, era stato arato e seminato già da lungo tem­ po, com’era già stato arato e seminato il terreno di tant’altre ville. Vaisecca resisteva ancora chissà come. Ma abbattute l’ultime betulle in giardino, ven­ duto a piccoli lotti tutto il terreno arativo, se n’an­ dò via anche il suo proprietario, il figlio di Pietro Petròvic, il quale entrò in servizio e diventò con-

376

V A LSECC A

trollore nelle ferrovie. E le vecchie abitatrici di Vai­ secca, Claudia Màrkovna, la zia Tonia e Natalia, camparono penosamente i loro ultimi anni. Alla pri­ mavera succedeva l’inverno... Esse avevano perduto il senso del succedersi delle stagioni, e non vivevano che di ricordi e di sogni, di dispute e d’affanni per la ricerca del pane quotidiano. D ’estate i terreni do­ ve un tempo si stendeva largamente la fattoria, eran sommersi dalla segala dei contadini: più lontano si vedeva la casa, che n’era quasi assediata. Il boschetto, rimasuglio del giardino, s’era così inselvatichito che le quaglie stridevano perfino sul­ la terrazza. Ma l’estate non è nulla! « L’estate è un paradiso per noi » dicevano le vecchie. Ma com’eran lunghi e penosi a Vaisecca gli autunni piovigginosi e g l’inverni ghiacciati! Regnavano il freddo e la fa­ me nella deserta casa in rovina. L’assalivano le tor­ mente di neve, e vi soffiava dentro il gelido vento della Sarmazia. In quanto a accendere il fuoco, era cosa che succedeva molto di rado. Di sera brillava alle finestre, nella camera della vecchia signora, l’u­ nica stanza abitata, un meschino lumino di latta. La signora, con gli occhiali e in pellicciotto e pantofole, faceva la calza, tutta chinata sul lume. Natalia dor­ miva sul freddo giaciglio sopra la stufa. E la signora, che pareva uno stregone siberiano, sedeva nella sua capanna e fumava la pipa. Quando la zia non era in questione con Claudia Màrkovna, Claudia Màrkov­ na metteva il lume non sulla tavola ma sul davan­ zale. E allora zia Tonia se ne stava seduta in una stravagante e debole penombra, che dalla casa si rifletteva nell’interno della sua gelida capanna, ri-

V A LSECCA

VI

colma dei frantumi del vecchio mobilio, invasa dai cocci del vasellame spezzato, ingombra del piano­ forte abbattuto. La capanna era tanto fredda che i polli, alla cui cura era rivolto tutto lo zelo della zia Tonia, la mattina avevano le zampe congelate per aver pernottato su quei frantumi e quei cocci. Ma ora invece la fattoria di Vaisecca è comple­ tamente deserta. Son morti tutti i nominati in que­ sta cronaca, tutti i loro prossimi e i loro coetanei. E talora vien fatto di pensare: ma son vissuti dav­ vero anche loro in questo mondo? Soltanto al cimitero si sente che fu davvero così, e si riscopre anche la nostra dolorosa parentela con loro. Ma per questo è necessario fare uno sforzo, sedersi lì, meditare sopra un sepolcro familiare, se ne potrai trovar uno. Fa vergogna a dirlo, ma non si può tacerlo: noi ignoriamo quali siano le tombe del nonno, della nonna, di Pietro Petròvic. Noi sap­ piamo soltanto che son situate accanto all’altare del­ la decrepita chiesa del villaggio di Cerkìzovo. D ’in­ verno è impossibile giungere laggiù: il nevaio arri­ va fino alla cintola, e ne spuntano fuori rare croci e rari capi di macchie nude e cespugli... D ’estate ci arrivi per una calda, cheta e deserta via di vil­ laggio e leghi il cavallo alla cancellata della chiesa, dietro cui sta a cuocersi al sole una verde-cupa mu­ raglia d’abeti. Al di là d’un cancello spalancato, die­ tro alla chiesa bianca con la cupola rugginosa, c’è un vero e proprio boschetto d’olmi ramosi e di fras­ sini, ricca dappertutto d’ombra e di frescura. Tu va­ ghi a lungo fra i cespugli, i rialzi e le fosse rico­ perte d’un’erba sottile di cimitero, fra le lastre di

Vf

VA LSKCCA.

pietra quasi sommerse dal terreno, fatte porose dalle piogge, rivestite da un muschio nero e friabile... Ec­ co due o tre monumenti di ghisa. Di chi saranno? Essi hanno assunto un colore verde dorato, ma le loro epigrafi non si posson più leggere. Sotto quali tumuli giaccion l’ossa della nonna e del nonno? Dio lo sa! Noi sappiamo soltanto che son qui, in qual­ che punto vicino. Allora tu siedi, rifletti, sforzandoti d’immaginare questi Chrùscev dimenticati da tutti. E il loro tempo ora ci sembra infinitamente lonta­ no, ora vicino vicino. E allora vien fatto di dirsi con gioia: — Non è così difficile, non è così difficile imma­ ginarseli. Basta ricordare che quella storta croce plac­ cata che s’erge nell’azzurro del cielo d’estate, esiste­ va anche allora... che la segala s’indorava e matu­ rava egualmente nei campi roventi e deserti, e che anche allora qui c’era ombra, frescura e cespugli... e fra questi cespugli vagava e pascolava, proprio così come questo qui d’ora, un vecchio ronzino bianco con una verdastra criniera spelacchiata e gli zoccoli rosei, spaccati...

Titolo originale : C H O R O ŠA JA Ž IZ N '

"T3 -Ö

Traduzione di Ettore Lo Gatto rima edizione: Mosca 1911 rima edizione italiana : Roma 1945

La mia vita è stata bella: tutto quello a cui aspi­ ravo l’ho raggiunto. E così sono proprietaria di beni immobili il mio vecchietto subito dopo le nozze intestò la casa al mio nome - ho bei cavalli e due vacche, ed esercitiamo il commercio. Non è un vero e proprio magazzino, si capisce, bensì, come si dice, semplicemente una bottega, ma per il nostro sob­ borgo va bene. Ho sempre avuto fortuna, però ho anche un carattere tenace. In ogni specie di occupazione mi insegnò ancora il babbo. Sebbene fosse vedovo e dedito al bere, non meno di me era eccezionalmente intelligente, attivo e spietato. Perciò, quando venne la liberazio­ ne 1 egli mi disse : « E così, ragazza, ora son pa­ drone di me stesso, mettiamoci ad ammassar quat­ trini. Ne ammasseremo, ci trasferiremo in città, com­ preremo una casa per noi, io ti darò in moglie a un signore per bene, sarò un vero re. Dai nostri si­ gnori non è il caso di restare, non se lo meritano ». I nostri signori, in verità, per quanto buoni, erano poveri, poverissimi, a dirla semplicemente, dei men­ dicanti. E così li lasciammo e ci trasferimmo in un 1. La liberazione dei servi della gleba per opera di Alessan­ dro II nel 1861. (N. d. T.)

382

UNA B E L L A V IT A

altro villaggio, e la casa, il bestiame e ogni altro bene li vendemmo. Ci trasferimmo proprio nei pressi della città, nel villaggio di Cermasnòe, e affittammo una cavolaia dalla signora Mescérina. Era una da­ migella alla corte imperiale, brutta, butterata, una zitella già tutta grigia, nessuno l’aveva presa in mo­ glie e se ne viveva in pace. Pigliammo, dunque, da lei in affitto dei prati e ci stabilimmo, parola d’onore, in una baracca. Gela; è autunno, ma noi non ce ne preoccupiamo. Stiamo là ad aspettare i buoni guada­ gni e non sentiamo la disgrazia. Invece la disgrazia eccola, che arriva, e che disgrazia per di più! Il no­ stro contratto si avvicinava ormai alla scadenza, era passato tanto tempo, e a un tratto uno scandalo ter­ ribile! Una mattina avevamo bevuto il tè - era festa - e io me ne sto accanto alla baracca, guardo come per il prato vien gente dalla chiesa. E il babbo era andato a raccogliere i cavoli. La giornata era serena, ma ventosa, ed io guardavo e pure non vidi come si avvicinarono a me all'improvviso due uomini: un prete, così alto, in tonaca grigia, col bastone, e la sua faccia era tutta scura, terrea e aveva una criniera come quella di un bel cavallo, nera come la pece, che svolazzava al vento, e l’altro un semplice con­ tadino, un suo bracciante. Si fan proprio vicino alla baracca. Io m’intimidii, m’inchinai e dissi: — Buon giorno, bàtjuska. Vi ringraziamo per aver avuto l’idea di farci una visita. E lui, lo vedo bene, è arrabbiato; non mi guarda nemmeno, sta lì ritto e spezza delle canne col ba­ stone. — E dov’è tuo padre? — dice.

UNA B E L L A V IT A

383

— È andato a raccogliere i cavoli — dico. — Io, se volete, lo posso chiamare. Ma eccolo che viene. — Ebbene, allora digli che raccolga tutta la sua robetta, insieme con questo orribile sam ovar, e che si licenzi di qua. Oggi verrà qui il mio guardiano. — Come — dico — il guardiano? Ma noi abbia­ mo pur dato alla padrona dei denari, novanta rubli. Che dite, bàtjuska ? (Io, sebbene fossi giovane, ero già esperta di affari.) Ah, voi — dico — ridete? Voi -— dico — ci dovete presentare un documento. — Non far tante chiacchiere — grida lui. — La signora va a stabilirsi in città, io ho comprato da lei questi prati, e questa terra adesso è di mia proprie­ tà. E agita il bastone, lo picchia in terra: ci manca poco che mi dia sul muso. Il babbo vide questa scena e corse verso di noi - egli era terribilmente eccitabile - accorre e doman­ da: — Che cos’è questo chiasso? Che avete, bàtjuska, che gridate contro di lei, e non ne sapete neppur voi il perché? Voi non potete agitare il bastone, ma do­ vete spiegare francamente in base a quale diritto la cavolaia è diventata vostra. Noi, è vero, siamo gente povera, ma andremo in tribunale. Voi — dice — siete un ecclesiastico, non potete avere animosità contro nessuno; per queste cose a voialtri è vietato di accostarvi al Santissimo. Il babbo, a quanto si vede, non gli disse nemmeno una parola insolente, ma lui, sebbene pastore d’ani­ me, era rabbioso come il più volgare e rozzo dei contadini, e perciò, non appena sentì queste parole,

384

UNA B E L L A V ITA

si sbiancò tutto, non potè dire una parola, e gli tre­ mavano addirittura le gambe sotto la tonaca. Come si mise a mugolare e come si avventò contro il bab­ bo, per dargli una botta sulla testa! Ma il babbo si scansò, afferrò il bastone, glielo strappò di mano e lo colpì sul ginocchio! Quello fece per dargli nel petto, ma il babbo spezzò il bastone in due, lo sca­ raventò via e gridò: •— Non vi avvicinate, per amor di Dio, reveren­ do! Voi — grida — siete grossolano, rozzo, ma c’è chi è ancor più rozzo di voi. E lo afferrò per le mani! Ci fu il processo, e mio padre fu mandato al con­ fino. Io rimasi sola al mondo e pensai tra me: che debbo fare adesso? Si vede che con la giustizia non si campa, bisogna, si vede, essere più guardinghi. Pensai un annetto, vivendo in casa della zia, con­ vinta che per me non c’era scampo, che dovevo pren­ der marito al più presto. Il babbo aveva un buon amico in città, un sellaio: e lui chiese la mia mano. C’era un uomo, è vero, che mi piaceva e mi piaceva molto, ma era povero anche lui, non meno di me, viveva alla dipendenza altrui e quello invece era padrone in casa sua. Di dote non avevo un copeco, ma lui, era chiaro, mi prendeva anche senza niente: come lasciar scappare un’occasione simile? Ci pensai, ci ripensai e lo sposai, pur sapendo naturalmente che era anziano, ubriacone, sempre irritato, per dirla in breve un brigante... Lo sposai, e da quel giorno non fui più una ragazza di campagna, ma Nastàsja Se­ menovna Žochova, una borghese... Mi pareva, si ca­ pisce, una cosa lusinghiera.

UNA B E L L A VITA

385

Con questo marito mi tormentai per nove anni. Borghesi eravamo solo di nome, ma la nostra pover­ tà era tal quale quella dei contadini! Di nuovo litigi e scandali ogni santo giorno. Ma il Signore ebbe pietà di me e se lo prese. I figli avuti da lui eran morti tutti, erano rimasti soltanto due ragazzi, uno, Vànja, che aveva quasi nove anni e l’altro un lat­ tante. Era questo un bambino molto, molto allegro e sano; a dieci mesi cominciò a camminare, a chiac­ chierare - tutti i miei figli nell’undicesimo mese co­ minciavano a camminare e a parlare - beveva il tè da solo, si aggrappava con tutte e due le manine al piattino e non c’era verso di strapparglielo... Solo che anche questo bambino morì che non aveva an­ cora un anno. Una volta venni a casa dal fiume, e la sorella di mio marito - noi avevamo preso in af­ fitto un appartamentino insieme a lei - mi dice: — Il tuo Kòstja oggi ha gridato e si è rivoltato tutto il giorno. Io sono corsa subito da lui e ho fatto questo e quello, facevo schioccar le mani, gli ho dato dell’acqua zuccherata, ma soffocava, nient’altro, e l’acqua gli usciva dal naso. O si infreddato o ha mangiato qualcosa, sai, loro, i bambini mettono tut­ to in bocca, come si fa a stargli dietro? Io fui esterrefatta. Mi precipitai alla culla, scostai la cortina, ma lui era già in agonia: non poteva nemmeno più gridare. La sorella corse a cercare un infermiere nostro conoscente; egli venne: — Cosa gli avete dato da mangiare? — dice. — Ha mangiato — dico — una polentina di se­ molino, e nient’altro. — E non ha giocato con niente?

386

UNA B E L L A VITA

— Proprio così, ha giocato — dice mia sorella. — Qui c’era sempre per terra un anellino di rame d’un collare da cavalli, e lui giocava con quello. — Be’ — dice l’infermiere — l’ha ingoiato di sicuro. Che vi si possano seccar le mani! — dice. — L ’avete fatta grossa, adesso vi morirà! E, si capisce, andò proprio così. Non eran passate due ore ed era morto. Ci agitammo, ci agitammo, ma non c’era niente da fare: contro la volontà di Dio, si vede, non si va. E così seppellii anche quello e mi rimase solo Vànja. Rimase lui solo, ma già, come si dice, anche uno solo è signore. Un piccolo omino, eppure mangia e beve non meno di un gran­ de. Cominciai ad andare dal colonnello Nikùlin a lavare i pavimenti. Era gente questa con un bel ca­ pitale, aveva in affitto un appartamento e pagava trenta rubli il mese. Loro al piano di sopra e sotto la cucina. E da loro faceva la cuoca una donnetta già vecchia, bruttina, placida di carattere, ma depravata. E così rimase incinta, si capisce. Non poteva più chinarsi a lavare i pavimenti, né a tirar fuori la pen­ tola dalla stufa. Se ne andò a partorire, e io svelta pigliai il suo posto: così abilmente m’ero saputa insinuare nelle grazie dei padroni! Io, già, a dir il vero, fin da giovane ero abile e furba, qualunque cosa mi mettessi a fare, facevo tutto bene, con esat­ tezza, davo dei punti a qualsiasi cameriere, e sapevo poi anche farmi apprezzare: qualunque cosa dices­ sero i padroni, io sempre : « sissignore » e « proprio così » e « avete perfettamente ragione... ». Mi alzavo appena spuntava la luna, strofinavo i pavimenti, ac­ cendevo la stufa, pulivo il sam ovar : e quando i si­

UNA B E L L A V IT A

387

gnori si svegliavano, avevo già tutto pronto. Anch’io, si capisce, ero linda e pulita e, sebbene magra, bella. Qualche volta avevo perfino pena di me stessa: “ A che pro” pensavo “la .mia bellezza e la mia condi­ zione vanno sprecate in un lavoro così pesante?” Pensavo fra me: “Bisogna approfittare dell’occa­ sione” . E l’occasione era questa, che il colonnello era un uomo che scoppiava di salute, e non poteva guar­ darmi tranquillamente, e sua moglie era una tedesca, grassa, malata, di almeno dieci anni più vecchia di lui. Lui non era bello: massiccio, corto di gambe, simile a un cinghiale, e lei peggio ancora. Vedo ch’egli s’è messo a gironzolarmi intorno, a star con me in cucina, a insegnarmi come si fuma. Appena la moglie esce di casa, eccolo lì. Spedisce l’attenden­ te in città con qualche pretesto, e se ne sta lì. Mi è venuto mortalmente a noia, ma, si capisce, fingo e ri­ do e stando seduta dondolo la gamba, insomma cerco in ogni modo d'infiammarlo... Si sa, che ci vuoi fare, la povertà, e qui come si suol dire c’era un ciuffo di lana, perché farlo scappare? Una volta, il giorno della festa dell’imperatore, entra in cucina in grande uniforme, con le spalline, fasciato alla vita dalla sua cintura bianca come da un cerchio, coi guanti lustri nelle mani, e ha gonfiato il collo, s’è tutto abbottonato, è diventato addirittura paonazzo e odo­ ra tutto di profumo e gli occhi luccicano, i baffi son neri, grossi... Entra e dice: — Ora vado con la signora alla cattedrale; spol­ verami gli stivali, che c e tanta polvere: non ho fat­ to in tempo ad attraversare il cortile e mi son tutto impolverato.

388

UNA B E L L A V IT A

Posò il piede sopra un panchetto, un qualunque sgabello pulito, io mi chinai e mi accingevo a spol­ verare lo stivale di vernice, ma lui mi afferrò per il collo, mi strappò perfino il fazzoletto di capo, poi mi agguantò per il petto e cercò di trascinarmi dietro la stufa. Io mi dimenavo di qua e di là; non riu­ scivo a svincolarmi in nessun modo, e lui era tutto accalorato e per l’eccitazione aveva gli occhi iniettati di sangue: cerca di sopraffarmi, di prendermi il vi­ so e di baciarmi. — Che fate! — dico. — Ora viene la signora, andatevene, in nome di Cristo! — Se mi amerai — dice — io per te non rispar­ mierò nulla! — Macché — dico — le conosciamo queste pro­ messe. — Non mi muoverò di qui, che possa morire sen­ za penitenza! E si capisce, tante altre cose simili. Ma, a dirla in coscienza, che ne capivo io allora? Molto felice­ mente potevo lasciarmi lusingare dalle sue parole, ma, grazie a Dio, non ne venne fuori nulla. Egli mi strinse un’altra volta fuori tempo, io mi svinco­ lai, tutta scarmigliata, inviperita, e in quel momento ecco la padrona: viene da sopra, agghindata, tutta gialla e grossa come una morta, geme e fa frusciare le vesti per la scala. Io mi svincolai e rimasi lì senza fazzoletto in capo, e eccola proprio verso di noi. Lui le passa davanti e se la svigna, e io sto lì come una stupida e non so che fare. Lei si ferma e rimane di fronte a me, tenendo in mano il lembo della ve­ ste di seta - mi ricordo come se fosse ora che si era

UNA B E L L A V IT A

389

abbigliata per andare in visita e aveva un abito di seta color cannella, dei mezzi guanti, l’ombrellino e un cappello piccolo come un cestino — rimase lì un poco, emise un gemito e se andò. Né a lui né a me, a dire il vero, disse nemmeno una parola. E quando il colonnello partì per Kiev, ella mi scacciò. Io raccolsi la mia poca roba e tornai da mia so­ rella (Vanja viveva da lei). Andata via da quel po­ sto pensai di nuovo: la mia intelligenza va sprecata senza costrutto, non posso guadagnar nulla, né ma­ ritarmi come si deve né fare affari per conto mio. Dio mi ha fatto torto. Tirerò la carretta daccapo, pensai, mi arrabatterò in qualche maniera, e piutto­ sto crepo, ma raggiungerò quel che voglio avere, un mio capitale! Pensai, pensai, mandai Vànja da un sarto, a imparare il mestiere e io andai a far la ca­ meriera in casa del mercante Samochvàlov, e ci re­ sistetti sette anni interi... da allora mi sollevai. Come salario mi fissarono due rubli e un quarto. A servire eravamo in due: io e la ragazza Vera. Un giorno io servivo a tavola e lei lavava le stoviglie, l’altro giorno io lavavo le stoviglie e lei portava in tavola. Non si può dire che la famiglia fosse gran­ de: il padrone, Matvéj Ivànovic, la padrona, Ljubòv Ivànovna, due figlie grandi, due figli. Il padrone era un uomo serio, poco ciarliero, i giorni feriali non era mai in casa, ma quando era festa se ne stava in camera sua, di sopra, leggeva ogni sorta di gior­ nali e fumava il sigaro, e la padrona era semplice, buona; anche lei, come me, di condizione borghese. Le loro figlie, Anja e Klascia, le fidanzarono presto e in un anno solo festeggiarono due matrimoni: le

390

UNA B E L L A V IT A

sposarono a due ufficiali. Fu allora, a dir la verità, che io cominciai a raggranellare qualche cosa: i due ufficiali davano moltissimo di mancia. Anche soltanto per una cosuccia da nulla - se si porgevano i fiam­ miferi, o il cappotto e le soprascarpe - eccoti venti copechi, trenta... E noi andavamo vestite con una pulizia straordinaria e piacevamo ai due ufficiali. Ve­ ra, lei, a dir il vero, delicata e permalosa all’eccesso, per un niente aggrottava le sue folte sopracciglia; le labbra, simili a ciliege, cominciavano a tremare e già le lacrime erano sulle ciglia - belle, davvero belle, erano le sue ciglia, e grandi; come non ne ho mai vedute a nessuno! - ma io ero un po’ più intelligente. Io di solito indossavo un giubbetto li­ scio con pettorina, ornato di pizzo, maniche corte; sulla testa una treccia posticcia con un nastro di vel­ luto nero; un grembiule bianco appena appena ina­ midato: così che anche solo guardarmi era interes­ sante. Vera, lei, si stringeva sempre nel busto - si stringeva che di più era impossibile e subito le veniva mal di testa fino alla nausea —io invece non ho mai neppur conosciuto il busto, e anche così ero grazio­ sa... Ma gli ufficiali se ne andarono e le mance co­ minciarono a darmele i figli dei padroni. Il più grande aveva già raggiunto i venti quando io ero entrata a servizio e il minore era nei quat­ tordici. Questo ragazzo era un povero paralitico. Si rompeva di continuo mani e gambe; quante volte io stessa ne sono stata testimone! Quando si rompe­ va qualcosa, subito veniva il dottore, lo fasciava con una quantità di ovatta e di garza, poi ci versava su qualcosa, come una calcina, questa calcina si secca­

U N A B E L L A V IT A

391

va appiccicata alla garza, si faceva come una scorza, e quando arrivava il momento giusto e il dottore tagliava e levava via tutto, la mano era bella e sal­ data. Camminare da sé egli non poteva, e strisciava sul sedere. Si trascinava su per i divani, attraverso le soglie e per le scale. Perfino nel giardino entrava strisciando per tutto il cortile. Aveva una testa gros­ sa, irregolare, simile a quella del padre, i capelli delle tempie ruvidi, rossicci, come il pelo di un ca­ ne, la faccia larga, da vecchio. Però come mangiava! con che avidità: e salame, e bombe di cioccolata, e croccanti, e sfogliate, tutto quello di cui sentiva vo­ glia. Ma i piedi e le mani erano fini, come zampe di pecora, tutti fratturati e pieni di cicatrici. Per lungo tempo l’avevano lasciato girare senza nulla indosso, gli facevano fare soltanto delle lunghe ca­ micie, di vario colore, ora azzurre, ora rosee. Gli insegnava a leggere e scrivere una maestra della scuo­ la ecclesiastica che veniva in casa. Studiava di buzzo buono, era intelligente per davvero! E quando poi suonava la fisarmonica, nessuno gli poteva tener te­ sta a suonar così bene! Suonava e si accompagnava col canto. La sua voce era forte, penetrante. Era so­ lito intonare: « I o son monaco e bello!...». Questa canzone la cantava spesso. Il figlio maggiore era sano, ma anche lui una spe­ cie di scimunito, inetto a qualsiasi lavoro. Lo aveva­ no mandato a studiare in diverse scuole: lo avevano cacciato da tutte e non gli avevano insegnato niente. Non appena faceva notte, scappava chissà dove fin all’alba. La madre tuttavia la temeva e per nulla al mondo rientrava dall’ingresso principale. Io la sera

392

U N A B E L L A V IT A

finivo i miei lavori e aspettavo: non appena i pa­ droni si addormentavano, attraversavo furtivamente le stanze, aprivo la finestra del suo studio, e torna­ vo al mio posto. Lui si toglieva le scarpe nella via, si arrampicava sulla finestra con le sole calze e non fa­ ceva il minimo rumore. Il giorno dopo si alzava co­ me se niente fosse e in qualche canto appartato mi ficcava in mano quel che gli sembrava giusto. Io perché mi sarei dovuta preoccupare di lui? Accet­ tavo con gran piacere! Se si rompeva la testa, era affar suo... E a questo punto anche il minore, Nikanòr Matvéic, divenne per me una fonte di guadagni. Io miravo allora al mio scopo addirittura giorno e notte. Ficcatomi in testa quest’unico piano, di assi­ curarmi assolutamente l’avvenire e sposare un brav’uomo, m’ero tenacemente attaccata a questa vita di economie. Ogni copeco lo mettevo da parte: i denari, loro, hanno le ali, se li lasci solo andar via dalle mani! Feci licenziare quella Vera — e di lei, del resto, a dirla in coscienza, non c’era bisogno e dissi ai padroni così : « Me la caverò anche da so­ la, voi piuttosto aggiungetemi una sciocchezza » ed ero rimasta sola a portar la barca. La paga non la prendevo nemmeno in mano: appena c’erano venti o venticinque rubli, subito pregavo la padrona di passar dalla banca e di depositarli al mio nome. Vestiti, scarpe, tutta la roba della padrona mi an­ dava bene, perché avrei dovuto spendere? Feci sol­ tanto una spesa, un piccolo ricordo per la tomba di mio marito, che pagai due rubli e sette grivny, per­ ché la gente non criticasse. E qui, per mia fortuna

U N A B E L L A V IT A

393

e sua disgrazia, s’innamorò di me, che il Signore mi perdoni, quel poveretto... Adesso si capisce, mi vien da pensare : forse è per lui che il Signore mi ha castigato colpendomi nel mio figliolo! Qualche volta non mi esce dalla testa - ecco, ora racconterò quel ch’egli fece contro se stesso — ma anche questo dev’esser preso in consi­ derazione, ché ciò faceva rabbia: a volte io guarda­ vo quel testone, una tale stizzosa tristezza! “ Che ti prenda il malocchio” pensavo “ sei nato con la ca­ micia, tu! Ecco, è uno storpio, ma in mezzo a quale ricchezza vive! Il mio invece è bello, e la festa non mangia e non beve quel che mangi e bevi tu, senza fermarti un momento, nei giorni di lavoro!” Comin­ ciai a notare che aveva l’aria di essere innamorato di me e che non mi toglieva mai gli occhi di dosso. Aveva allora già sedici anni, indossava pantaloni larghi alla cosacca, stringeva la camicia con una cin­ tura e gli spuntavano dei baffi rossicci. Ed era brut­ to, butterato, con gli occhi verdi: che Iddio mi liberi! Aveva la faccia larga, ed era magro come un osso. Dapprima, si vede, s’era messo in testa di poter pia­ cere: aveva cominciato a far lo zerbinotto, a com­ prare semi di girasole, e suonava spesso con tanta bravura la fisarmonica che non ci si stancava di stare a sentirlo. Davvero, suonava bene! Poi vide che non riusciva a nulla e si calmò, divenne pensieroso. Una volta sono sul ballatoio e vedo che striscia per il cortile con una nuova fisarmonica tedesca —si era di nuovo raso e pettinato, aveva indossato una camicia azzurra coi colletto alto, chiusa con tre bottoni, e tiene la testa rovesciata - evidentemente mi cerca.

394

U N A B E L L A V IT A

Mi guardò, mi guardò, fece gli occhi languidi, tor­ bidi, e si mise a cantare a tempo di polka: Andiamo, andiamo più svelti insieme a ballare la polka, ballando io mi sento più ardito potrò rivelarti il mio amore.

E io, come se non me ne fossi accorta, rovesciai giù l’acqua dei gargarismi. La rovesciai, ma non ne fui contenta e mi prese una gran paura: adesso, pensavo, avrò il fatto mio. E lui striscia su per la scala, con una mano si asciuga, con l’altra trascina la fisarmonica: abbassò gli occhi, si fece tutto palli­ do e mi dice, così modesto, con un tremito: — Che vi si secchino le mani! Questo vi porterà disgrazia, Nàstja. E nient’altro... Era davvero di carattere dolce. Di­ magrava in quel tempo addirittura non di giorno in giorno, ma di ora in ora, e il dottore aveva già detto che non sarebbe vissuto a lungo, che era condannato a morire di tisi. Mi dava un senso di ripulsione il solo toccarlo. Ma una persona povera, si vede, non può avere troppe delicatezze; coi denari si può far tutto, ed egli cominciò a comprarmi. Quando tutti si appisolavano dopo pranzo, egli subito mi chiama­ va a sé: o nel giardino, o nella sua camera. (Egli viveva separato da tutti gli altri, al piano di sotto, in una camera grande, calda, ma uggiosa, con tutte le finestre sul cortile, il soffitto basso e una tappez­ zeria vecchia, color cannella.) — Tu — diceva —■ sta’ un po’ con me, io per questo ti darò dei soldarelli. Da te non mi occorre

U N A B E L L A V IT A

395

nulla, ma sono semplicemente innamorato e voglio restare un po’ con te. A star solo i muri mi hanno mangiato! E così io prendo il denaro e rimango un poco. E in questa maniera misi assieme un mezzo centi­ naio di rubli. E coi salari e gli interessi in banca, ne avevo già quattrocento. “È dunque tempo” pen­ so fra me “ di liberarsi a poco a poco del giogo.” E, a dirla in coscienza, mi rincresceva: avrei voluto resistere ancora un annetto o due, metter da parte ancora qualche cosetta, e soprattutto, egli si era la­ sciato sfuggire che aveva un salvadanaio segreto, con due centinaia di rubli avuti a spizzico dalla madre: si sa, spesso era malato, se ne stava in letto tutto solo, e la madre glieli dava per divertirlo. E io fac­ cio finta di niente, e penso: “Perdona, Signore, il mio peccato, sarebbe meglio che li desse a me quei denari! Tanto a lui non fan di bisogno, può morir da un momento all’altro, e io posso mettermi a posto per tutta la vita” . Aspetto soltanto come realizzar la cosa il più accortamente possibile. Diventai, si ca­ pisce, più affettuosa, cominciai a trattenermi più spes­ so con lui. Entro nella sua camera, e a bella posta mi volto anche indietro, come se entrassi furtivamen­ te, chiudo la porta e dico bisbigliando: — Eccomi qui — dico, — mi son sbrigata di tut­ to, stiamo un poco insieme. E mi do un’aria come se avessimo fissato un ap­ puntamento, e come se io fossi timorosa, e contenta di essermi sbrigata e di poter rimanere con lui. Poi cominciai a fingermi triste, pensierosa. E lui cerca di sapere :

396

U N A B E L L A V IT A

— Nàstja, perché ti sei fatta così malinconica? — Così — dico — ho forse pochi dispiaceri? Poi sospiro ancora, taccio e appoggio una guancia alla mano. — Ma di che si tratta? — dice. — Forse che la povera gente ne ha poche di preoccupazioni? ma chi se ne addolora? Io non vo­ glio nemmeno annoiarvi con questi discorsi. Be’, egli indovinò rapidamente. Intelligente, di­ co, lo era abbastanza anche per un sano. Una volta io venni da lui - era, mi ricordo, di mezza quare­ sima, con un tempo nuvoloso, umido; c’era la neb­ bia, in casa tutti dormivano dopo il pranzo — entrai da lui con un lavoro in mano, mi stavo cucendo qual­ cosa, mi sedetti accanto al letto e mi preparavo già a sospirare, a fingermi di nuovo triste, a ricordargli con bel modo la cosa, ma cominciò lui a parlarne. Era coricato, mi par di vederlo adesso, con indosso una camicia rosa, nuova, non ancora lavata, in cal­ zoni larghi azzurri, gli stivaletti nuovi coi gambali verniciati, i piedi incrociati e guardava in tralice. Le maniche erano ampie, i calzoni ancora più ampi, e i piedi, le mani come dei fiammiferi; la testa pesante, grossa, e lui piccolo, perfino a guardarlo dava fa­ stidio. Se gli davi un’occhiata, ti pareva un ragazzo, e aveva una faccia da vecchio, benché sembrasse gio­ vanile - per effetto del gran radersi - e i baffi erano folti. Quasi ogni santo giorno si radeva, tanto folta e dura era la sua barba; aveva le mani butterate e tutte coperte di peli rossicci. Come ho detto, era coricato; si rigirò sul fianco, si voltò verso il muro, grattò la tappezzeria, e a un tratto disse:

U N A B E L L A V IT A

397

— Nàstja! Io perfino trasalii tutta. — Che volete, Nikanòr Matvéic? Sentii il cuore saltarmi in gola. — Tu sai dov’è il mio salvadanaio? — No — dico — io questo, Nikanòr Matvéic, non lo posso sapere. Non ho mai avuto in mente intenzioni cattive contro di voi. — Alzati, apri il cassetto di sotto il guardaroba, prendi la vecchia fisarmonica, è lì dentro. Dammelo qua. — Ma perché lo volete? — Così. Voglio contare il denaro. Io rovistai nel cassetto, alzai il coperchio della fisarmonica, e lì nel mantice era nascosto un elefan­ te di latta, discretamente pesante, lo sentii. Lo cavai fuori, glielo porsi. Lo prese, lo fece risuonare, se lo mise accanto, un vero bambino, per Dio! e si mise a pensare chissà a cosa. Taceva, taceva, ma poi sorrise e disse: — Io, Nàstja, questa notte ho fatto un bel so­ gno, che mi ha fatto svegliare prima dell’alba, e sono stato molto bene tutto il giorno fino all’ora di pranzo. Guarda un po’, mi sono perfino rasato e fat­ to elegante per te. — Ma voi, Nikanòr Matvéic, andate sempre ben vestito. E io stesso non capisco quello che dico, tanto sono agitata. — Be’ •—- dice — a quanto pare è all’altro mon­ do ormai che mi toccherà andare. Che bel giovane

398

U N A B E L L A V IT A

sarò all’altro mondo, tu non te lo puoi neanche im­ maginare! Mi fece perfino pena. — Rider di ciò — dico — è peccato, Nikanòr Matvéic, e a che scopo lo dite? Non lo posso ca­ pire. Forse — dico — se Dio vorrà, guarirete an­ cora. Ditemi piuttosto, che sogno avete fatto? Egli si mise di nuovo a parlare per allusioni, si mise a sogghignare : « Che abitante di questo mon­ do son io? » e a sproposito si mise a discorrere del­ la nostra vacca: « D i’, per l’amor di Dio, alla mam­ ma, che la venda, io non ne posso più, mi è venuta a noia, sto sul letto e guardo sempre oltre il cortile la piccola stalla dov’essa si trova, e quella a sua volta guarda sempre me dalla grata » e intanto non fa che sbattere il salvadanaio coi denari e non mi guarda negli occhi. E io ascolto e non capisco la metà di quel che dice; come due pazzi ci comportiamo, a parlar di quel che capita, dal Don al mare, infine non ressi più: “ Ecco, da un momento all’altro” pen­ so “si sveglieranno tutti, chiederanno il samovar, e allora il mio affare va a monte!” e mi affretto a in­ terromperlo, giocando d’astuzia: — Ma no — dico — dite piuttosto che sogno avete fatto. Qualcosa a proposito di noi? Volevo, si capisce, dirgli una cosa piacevole e abilmente l'imbroccai: si scolorò tutto e abbassò gli occhi. A un tratto prese il salvadanaio, tirò fuori una chiavetta dai calzoni, lo voleva aprire e non ci riusciva in nessun modo, non poteva infilare il buco della serratura, tanto gli tremavano le mani; final­ mente l’aprì e se lo rovesciò sul ventre — come se

U N A B E L L A V IT A

399

fosse adesso mi ricordo che c’erano due banconote e otto monete d’oro - le raccolse in mano e a un tratto mi disse con un bisbiglio: — Mi puoi baciare una volta? Mi si stroncarono le braccia e le gambe dallo spavento. E lui dà in frenesia, bisbiglia, si allunga verso di me: — Nàstecka, una volta sola! Dio mi è testimonio, non dirò mai più una parola, non te lo chiederò mai più! Io mi guardai intorno. “ Be’” penso “ sarà quel che sarà!” e lo baciai. Egli ansò tutto addirittura, mi afferrò il collo, mi cercò le labbra e per un minuto, credo, non le lasciò. Poi mi ficcò in mano tutti i denari e si voltò verso il muro. « Vattene » disse. Io saltai via, difilato nella mia camera. Chiusi i denari a chiave, pigliai un limone e giù a strofinarmi le labbra. Le strofinai tanto che diventarono tutte bianche. Avevo, lo confesso, una gran paura, che mi attaccasse la tisi... E così questa faccenda era riuscita bene, grazie a Dio, ed io cominciai a combinarne un’altra, un po’ più importante, per la quale mi dovetti rompere la testa più che per tutto il rimanente. Fiuto uno scan­ dalo, ho paura che mi licenzino; “Ora comincerà” penso “ a seccarmi col suo amore, a farmi la predica per quei denari...” Invece, niente. Non si fa petu­ lante, si comporta come prima, esattamente come se fra noi non ci fosse stato nulla, anzi, mi pare, è an­ cora più modesto e non mi chiama nella sua came­ ra: mantiene dunque la parola. Allora conduco i

400

U N A B E L L A V IT A

padroni su questo discorso: è ora, dico, che io mi occupi un pochino di mio figlio, che mi disimpegni per un po’ di tempo. I padroni non ne vogliono neppur sentire. E non parliamo poi di lui. Gielo ac­ cennai una volta: impallidì tutto. Si voltò verso il muro, e disse con un sogghigno, così: — Tu — dice — non hai il diritto di far questo. Mi hai lusingato, mi hai abituato a te. Devi aspet­ tare un poco, io morirò presto. Se andrai via, mi impiccherò. Bel modesto davvero! Ah, penso, sei proprio sen­ za coscienza! Io per te mi son fatta violenza, e tu per di più mi minacci! Eh, no, non son poi così stupida! E cominciai ancora più di prima a cercare un pretesto. Molto a proposito, era allora nata alla padrona un’altra bambina; le presero una balia, e io trovai la scusa che con lei non ci potevo vivere. Era veramente una vecchia cattiva, bisbetica, perfino la padrona la temeva, e per di più anche un’ubriacona, una mezza bottiglia non mancava mai sotto il suo letto, e accanto a sé non poteva sopportare nes­ suno. Cominciò a sparlare di me, a denigrarmi in tutti i modi. Ora non avevo stirato bene la bianche­ ria, ora non sapevo servire a tavola... E se dicevo una parola, fremeva tutta e correva a lagnarsi. Pian­ geva a dirotto, ma si capisce non tanto per l'offesa quanto per ipocrisia. E di male in peggio; così io dico ai padroni: — Così e così, mettetemi in libertà, questa vec­ chia mi fa odiare la vita, mi ammazzerò. Intanto avevo già messo gli occhi su una casa in via Gluchàja. E la padrona, sentendo il mio pro-

U N A B E L L A V IT A

401

posito, non stette più a trattenermi. Veramente, quan­ do si accomiatò da me, m’invitò di nuovo con grandi insistenze a tornare da lei o, almeno, a venire qual­ che volta alle feste, agli onomastici: — Ë necessario — dice — che tu venga sempre a metter in ordine, a preparare. Io — dice — solo quando ci sei tu sono tranquilla. Mi sono abituata a te come a una parente. Al momento in cui andai via mi diede il pane e il sale 1 - la stizza dunque le era passata - aveva fatto cuocere un grosso pane bianco e aveva riem­ pito un’intera saliera di sale. Io ringraziai in tutti i modi, ma, si capisce, non è il caso d’aver troppi scrupoli : penso una cosa e ne dico un’altra. Pro­ misi mari e monti, feci dei grandi inchini, e me ne andai. E, Signore assistimi tu, subito all’opera! Com­ prai quella casa, aprii una bettola. L ’esercizio si av­ viò magnificamente - la sera contavo l’introito: tren­ ta o quaranta rubli e anche quarantacinque - e io pensai di aprire ancora una botteguccia, perché una cosa si aggiungesse all’altra. La sorella di mio ma­ rito da molto tempo aveva sposato un sorvegliante della Croce Rossa; egli mi chiamava sempre comare ed eravamo in buoni rapporti; andai da lui: presi in prestito una bagattella per tutto l’impianto, per le licenze, e cominciai a commerciare. Per l’appunto allora Vànja aveva finito il suo tirocinio. Mi consi­ glio con gente avveduta, domando dove ho da siste­ marlo. 1. L’offerta del pane e sale è il simbolo dell’ospitalità russa. (N. d. T.)

402

U N A B E L L A V IT A

— Ma dove lo vuoi sistemare? — dicono — a te anche in casa il lavoro non manca. Era vero. Metto Vanja in bottega e io sto nella bettola. E cominciò il pasticcio. Io, si capisce, mi ero dimenticata anche di pensare a tutte quelle scioc­ chezze, sebbene, a dirla in coscienza, lui, quel disgra­ ziato, si fosse perfino messo a letto quando io stavo per venir via. Non aveva detto una parola a nessuno e si era messo a letto proprio come morto, scordan­ dosi anche della sua fisarmonica. A un tratto, quan­ do meno me l’aspettavo, ecco in cortile la Polkànicha, quella certa balia (i ragazzi l’avevano sopranno­ minata Polkànicha). Compare e dice: — Un uomo — dice -— m’ha detto di salutarti, ti chiede di andarlo a trovare ad ogni modo. Mi sentii salire il sangue alla testa dalla rabbia e dalla vergogna! Bell’angioletto, penso fra me. Cosa s’è messo in testa! Bell’amica che s’è trovata! Non seppi trattenermi e dissi: — A me i suoi saluti non fan di bisogno, che pensi alla sua disgrazia, e quanto a te, vecchia stre­ ga, è una vergogna tener mano a certi intrighi. Hai sentito o no? Lei rimase di stucco. Sta li, tutta curva, mi guar­ da di sottecchi con gli occhi gonfi, e solo tentenna la sua capoccia. Fosse il caldo o la vodka, ma era inebetita. — Ehi tu -— dice — non senti proprio nulla! Lui — dice — l’hai fatto proprio piangere. Tutta la sera ieri è stato sdraiato con la faccia al muro, e piangeva da rompersi il petto. — Che? — dico — dovrei forse inondarmi di

U N A B E L L A V IT A

403

lacrime anch’io? E non ha avuto vergogna, col suo pelo rosso, di piangere davanti alla gente? Guarda un po’ che bambinello! O l’avete staccato dal pop­ patoio? E così mandai via quella vecchia senza soddisfa­ zione e quanto a me non ci andai. E lui dopo un mese e mezzo s’impiccò davvero. Allora, si capisce, mi rammaricai molto di non esserci andata, ma ave­ vo altro per la testa. Nella mia casa stessa uno scan­ dalo spingeva all’altro. Due delle camere della casa le avevo date in af­ fitto; una l’aveva presa il brigadiere della nostra se­ zione, un uomo eccellente, serio, perbene, Ciàjkin di casato; nell’altra si era stabilita una signorina, una prostituta. D ’un biondo chiaro, giovane, e quan­ to al vivo non c’era male, era bella. Si chiamava Fénja. Veniva a trovarla l’impresario Chòlin, era la sua mantenuta; be’, io le diedi la stanza, facendo assegnamento su questo. Ma, nemmeno a farlo ap­ posta, sorse tra loro un dissidio, e lui la piantò. Che farci? Lei non aveva di che pagare, e scacciarla non si poteva: era in debito di otto rubli. — Bisogna, signorina — dico — cavar denaro agli scapoli, la mia casa non è un ospizio. — Io — dice — faccio del mio meglio. — Ma il vostro sforzo non si vede — dico. — Invece di darvi da fare, tutte le sere ve ne state a casa, sempre a casa. Su Ciàjkin — dico — non c’è da contare. — Io mi do da fare. Mi fa perfino male alla coscienza starvi a sentire. — A-ah!, quale coscienza, se è lecito?

404

U N A B E L L A V IT A

Mi do da fare, mi do da fare, ma veramente non si vede. Cominciava già a girare intorno a Ciàjkin, ma lui non la volle nemmeno guardare. Poi vedo che si è attaccata a mio figlio. Guardo, guardo: lui è sempre accanto a lei. Tutt’a un tratto gli venne il ghiribizzo di farsi una giacca nuova. — No — dico — devi aver pazienza! Già adesso ti vesto come uno zerbinotto: ora un paio di stiva­ letti, ora un berretto. Io, dico, mi sono privata di tutto, ho messo da parte ogni copeco, ma a te ho sem­ pre provveduto. — Io — dice — sono un bel giovane. — Ma, pazzo, che io forse per la tua bellezza debbo vendere la casa? Mi accorgo che il mio commercio va peggio. I conti di cassa non tornano; perdite. Mi siedo a bere il tè: anche il tè mi disgusta. Cominciai a sorve­ gliare. Me ne stavo nella bettola e ascoltavo tutto: mi appoggio alla parete, mi nascondo e ascolto. Oggi sento che bisbigliano, domani bisbigliano... Presi a rimproverarlo. — Ma a voi — dice — che importa? Può darsi che io la voglia sposare. — Ho da sentire anche questa: alla madre non deve importare! — Lei mi ama pazzamente, voi non la potete ca­ pire, è delicata, timida. — Bell’amore — dico — da una schifosa sgual­ drina qualunque! Lei ti prende in giro, stupido. Lei — dico — ha la malattia brutta, le sue gambe son tutta una piaga. Restò di sasso: guarda dritto davanti a sé e tace.

U N A B E L L A V IT A

405

Bene, penso, che tu sia lodato, Signore, ho toccato il punto giusto. Ma tuttavia mi spaventai a morte: è dunque evidente: ha pigliato una cotta, il colom­ belle! “Bisogna dunque” penso “ad ogni costo e al più presto, farla finita.” Mi consiglio col compare, con Ciàjkin. « Suggeritemi qualcosa » dico. « Che dobbiamo fare? » « Ma si sa » dice « bisogna pi­ gliarla e scaraventarla fuori, ecco quello che si deve far subito. » E immaginammo questo trucco. Io finsi di andare in visita. Uscii, passeggiai un po’ per le strade, e verso le sei, quando cioè Ciàjkin aveva il cambio, pian pianino, torno a casa. Mi avvicino, spin­ go la porta ed è proprio così: è chiusa. Busso: zitti! Busso un'altra volta, una terza: nessuno risponde. E Ciàjkin è già dietro la cantonata. Cominciai a pic­ chiare alle finestre: tremano perfino i vetri. A un tratto un colpo di catenaccio: Vàn’ka. È bianco co­ me il gesso. Gli do un urtone nella spalla con tutta la forza, e difilato in camera. Un vero e proprio fe­ stino; bottiglie di birra vuote, vino da tavola leg­ gero, sardine, una grossa aringa ripulita, come ambra rosea: tutto preso in bottega. Fénika è seduta su una sedia, con un nastro azzurro nella treccia. Ap­ pena mi vide, balzò su, ma ripiombò sulla sedia. Mi guarda con gli occhi spalancati e intanto le lab­ bra le si son fatte livide dalla paura (credeva che mi sarei buttata a picchiarla). Invece io dico sempli­ cemente, ma intanto non posso neppur respirare, e un po’ tiro giù lo scialle, un po’ mi ci avvolgo di nuovo : — O che ci avete qui, uno sposalizio? O è l’ono-

406

U N A B E L L A V IT A

mastico di qualcuno? Perché non ci fate accoglien­ za, non ci offrite nulla? Stanno zitti. — Perché — dico — state zitti? Perché stai zitto, figliolino? Bel padrone di casa che sei, mio caro! Ecco, dove se ne vanno i miei soldi guadagnati col sangue! Egli aveva già arruffato il pelo: — Anch’io son grande ormai! — Ah, sì! — dico — e io allora che ho da fare? Dovrei dunque, per grazia tua, pigliare in affitto la bettola da questa cagna? Uscire dalla mia casa? Così, forse? Ho dunque scaldato la serpe in seno? Come si mise a urlare contro di me! — Voi non la potete offendere! Anche voi siete stata giovane, dovete capire che cos’è l’amore! Ma Ciàjkin, che ha udito queste grida, è già lì: fece un salto, senza dire una parola afferrò Van’ka per le spalle, lo cacciò nello sgabuzzino e diede un giro di chiave (era un uomo di forza straordinaria, un vero gigante!). Chiude e dice a Fénka: — Voi passate per signorina, ma io posso farvi dare il biglietto del lupo 1. — Volete questo — dice — sì o no?... Oggi stes­ so lasciaci libera la stanza, che qui non si senta più neanche il tuo odore! Lei scoppiò in lacrime. E io aggiunsi ancora: — Prima però mi dia i quattrini! — dico. — Se no non le restituirò nemmeno l’ultimo bauletto. Pre­ 1. Tipo di tessera o passaporto con l'indicazione che il pos­ sessore non poteva assumere alcun servizio perché sospetto. (N. d. T.)

U N A B E L L A V IT A

407

para i quattrini, se no ti screditerò per tutta la città! E così la misi fuori quella sera stessa. Mentre la scacciavo, si disperava terribilmente. Piangeva, sof­ focava, si strappava perfino i capelli. Si capisce, an­ che la sua sorte non era piacevole. Dove rifugiarsi? Ogni suo avere, ogni suo guadagno l'aveva con sé. Ma se ne andò. Anche Vànja si acquietò per un po’ di tempo. La mattina dopo uscì di sotto chiave, e non disse né ai né bai: aveva molta paura e la co­ scienza gli rimordeva. Si mise a lavorare. Io mi ral­ legrai e mi calmai, ma non per lungo tempo. Il de­ naro tornò a volar via dalla cassa; quella schifosa cominciò a mandare alla bottega un ragazzetto, e lui la forniva di lesso e di arrosto! Ora le mandava del­ lo zucchero, ora del tè, ora del tabacco... Voleva un fazzoletto e lui mandava un fazzoletto; del sapone e lui mandava il sapone: tutto quel che gli veniva sotto mano... Si poteva forse sorvegliarlo? Anche del vino prese a spillare e si faceva sempre più cattivo. Finalmente piantò la bottega del tutto: a casa non ci viveva quasi più, veniva soltanto a mangiare, e poi di nuovo se la svignava. Ogni sera andava da lei: una bottiglia sotto la casacca, e via! e quella, la vodka, era già rincarata. Io mi dibatto come un’asfissiata: dalla bettola alla bottega, dalla bottega al­ la bettola, e ormai ho paura di dirgli una parola: era diventato un vero vagabondo. Era stato sempre bello, aveva preso da me, davvero; di viso bianco, delicato, una vera signorina, occhi limpidi, intelligenti, capelli ricciuti... E ora il grugno gli s’era gonfiato, i capelli infoltiti gli arrivavano sul colletto, aveva gli occhi torbidi, era tutto strappato; cominciò a camminar

408

U N A B E L L A V IT A

curvo, e taceva sempre, guardando dritto davanti a sé. — Ora non mi seccate! — dice, -— potrei far cose da galera. E comincia ad ubriacarsi, ha la bava sulle labbra, ride di un niente, si fa pensieroso, suona sulla fisar­ monica “ Il tempo che non tornerà” , e gli occhi gli si riempiono di lacrime. Vedo che la mia situa­ zione è brutta, bisogna che mi rimariti al più pre­ sto. Come a farlo apposta mi propongono un vedo­ vo, un bottegaio anche lui, di un sobborgo. Un uomo anziano, che gode di credito e possiede qualcosa. Proprio quello che cercavo io. M ’informo in fretta da persone sicure per filo e per segno della sua vita; magagne vedo che non ce ne sono: bisogna decider­ si, bisogna al più presto far conoscenza: prima d’allora la sensala ci aveva soltanto indicati l’uno all’al­ tro, in chiesa, bisogna quindi trovare un pretesto, frequentarsi a vicenda, far le presentazioni. Dap­ prima viene lui da me, si presenta: « Ljagùtin Nikolàj Ivànovic, bottegaio ». « Felicissima » dico. Ve­ do ch’è un uomo come si deve; di statura, vera­ mente, è piccolino, tutto grigio, ma garbato, quieto, lindo, pieno di maniere e di tatto: si vede, un uomo economo. « In tutta la vita » dice, « non ho mai pre­ so in prestito un centesimo da nessuno. » Poi com­ bino con la sensala di andar da lui, come per affari. Arriviamo. Vedo che ha una cantina e una bottega con tutto quel che ci vuole insieme col vino: là c’è del lardo, del prosciutto, sardine, aringhe. La ca­ setta è piccola, ma è un vero specchio. Alle finestre tendine, fiori, il pavimento è scopato bene, nono­

U N A B E L L A V IT A

409

stante che egli viva solo. Anche il cortile è in or­ dine. Tre vacche, due cavalli. Uno di essi è una cavalla di tre anni, gli hanno offerto già cinque­ cento rubli, dice, ma non l’ha voluta vendere. Sì, io m’innamorai addirittura di quella cavalla, tanto era bella! E lui non fa che sorridere cheto cheto, cam­ minare, trotterellare davanti a noi, far scricchiolare le dita e spiegare, come se leggesse un listino di prezzi: ecco, qui c’è questo, là c’è quello... Dun­ que, penso, qui non c’è da far la sofistica, bisogna concludere l’affare... Si capisce, tutto questo io lo racconto adesso in succinto, ma quello che provai a quel tempo lo sa soltanto il mio cuscino. Non mi sentivo più le gam­ be dalla gioia - ho pur raggiunto il mio scopo, pen­ savo, ho trovato il partito per me! - e tacevo, teme­ vo, tremavo tutta: e se ora tutte le mie speranze an­ dassero a monte? E così per poco non accadde, tutti i miei sforzi furono a un pelo dall’andar perduti, e per quale ragione anche ora m’è impossibile dirlo tranquillamente: per causa di quel disgraziato, sì, e del mio caro figliolino! Noi trattammo l’affare in un modo così discreto, così perbene, che c’era da pensare non sarebbe arrivato all’orecchio di nessuno. Ecco invece che già tutto il sobborgo sa dei progetti fatti da me e da Nikolàj Ivànyc; la voce arrivò, si capisce, anche ai Samochvàlovy : forse fu la stessa Polkànicha a riportarla. E lui, quel disgraziato, dico, ecco che s’impiccò! Come a dire: eccoti, te l’avevo minacciata, non l’hai creduto, così ora lo farò per dispetto! Piantò un chiodo nel muro al disopra del letto, ci attaccò la funicella di un pan di zucchero,

410

UNA B E L L A V IT A

serrò il nodo e si spenzolò dal letto. Non è un gio­ chetto difficile, non ci vuole un grande ingegno! Una sera al tramonto, me ne sto in bottega, faccio ordine: a un tratto qualcuno picchia, picchia a un’im­ posta della casa! Il cuore mi dette uno strappo ad­ dirittura. Balzo fuori sulla soglia: la Polkànicha. — Che vuoi? — Nikanòr Matvéic vi ha lasciato l’augurio di vivere a lungo! Buttò lì queste parole, si voltò, e via a casa! E io nella foga non rifìettei — dalla paura m’ero sentita come scottata - mi buttai addosso uno scialle, e via dietro. Lei corre, col lembo davanti della gonna tira­ to su, incespica, si curva, e corro anch’io... Un vero disonore agli occhi di tutta la città! Corro e non capisco niente. Penso una cosa sola: “Sono finita! È forse uno scherzo quello che ha fatto, che Dio l’abbia in gloria? Fino a che punto” penso “la gen­ te è senza coscienza!” . Accorro e c’è già lì una folla di gente come a un incendio. La porta principale è spalancata, entra chi vuole: tutti, si sa, son curiosi. E io stupida, stavo entrando. Ma per fortuna qual­ cuno mi dette un colpo alla testa: tornai in me, mi girai, e dietro-front! Così forse mi salvai, se no avrei avuto il fatto mio. Se a qualcuno fosse venuto in mente — magari a quella Polkànicha, per maligni­ tà - di dire: « Ecco, signoria, chi sospettiamo sia la causa di tutto, vogliate interrogarla » era finita. Va’ poi a sbrogliartela! Succede spesso che una persona non c’entri e te la mettono dentro... Non sarebbe stato il primo caso! E così lo seppellirono, e a me cadde un peso dal

U N A B E L L A V IT A

411

cuore. Mi preparo alle nozze, mi affretto a termi­ nare le mie faccende, a vendere quello che si può, senza perdite: a un tratto ecco un nuovo guaio. Ave­ vo già le gambe rotte per il gran da fare, ero tutta arrostita dal caldo - e quell’anno faceva un caldo addirittura insopportabile, con un polverone, un ven­ to infocato, specialmente da noi, alla via Gluchàja, su quei pendii — e ecco un’altra novità: Nikolàj Ivànyc s’è offeso. Mi manda quella nostra sensale, che ci aveva fatto conoscere (era una cagna rabbio­ sa, lei stessa, con quegli occhi così vivi, e l’aveva messo su contro di me): «N ikolàj Ivànyc» dice « vi fa dire per mezzo mio che rimanda le nozze al primo di settembre, perché ha degli affari, e quanto a vostro figlio, a Vànja, vi raccomanda di pensarci un po’ meglio e di collocarlo in qualche posto, per­ ché, dice, in casa sua non lo prenderà per nulla al mondo. Sebbene, dice, sia tuo figlio, ci rovine­ rebbe tutti e due completamente e disturberebbe m e». (E anche, è vero, la sua situazione. Dato che non aveva mai conosciuto il chiasso, non aveva mai sollevato scandali, si capisce, temeva di agitarsi: ap­ pena si agitava, tutto gli si confondeva sempre nella testa e non era più capace di dire una parola.) Che lei se ne liberi, dice. Ma dove ho da collocarlo, dove ho da metterlo? Il ragazzo è incorreggibile: fra estranei, penso, perderà la testa del tutto, ma quan­ to a liberarmene non c’è che fare. Io stessa mi son ridotta maluccio con lui fin da quando ha conosciuto Fénka: l’ha proprio stregato, la cagna! Durante il giorno dorme, la notte si ubriaca: la notte piglia il posto del giorno. Quanti dispiaceri dovetti soppor­

412

U N A B E L L A V IT A

tare con lui quell’estate è impossibile dirlo! Mi sfinì al punto che cominciai a consumarmi come una can­ dela, non potevo tenere il cucchiaio, mi tremavano le mani. Appena si faceva buio, mi sedevo sopra una panca davanti alla casa e aspettavo che tornasse dalla strada, temevo che i ragazzi del sobborgo lo picchiassero. Una volta, dopo essermi angosciata da morirne, corsi a guardare nel sobborgo: sento un baccano, delle grida, pensavo che gli accarezzassero le spalle, e mi rimpiattai nel borro... E così, avuta notizia da Nikolàj Ivànyc di quella decisione, lo chiamo da me : « Le cose stanno così » dico, « figliolo mio; io ti ho sopportato per lungo tempo, ma tu ti sei lasciato andare e ti sei sviato completamente, mi hai disonorata per tutto il cir­ condario. Ti sei abituato a oziare e a viver comodo, e finalmente sei diventato un vero vagabondo, un ubriacone. Le qualità che ci ho io, tu non ce l’hai: quante volte sono caduta e mi sono ritirata su, tu invece non sei capace di metterti da parte nulla. Io, vedi, mi sono guadagnata il rispetto della gente, e ci ho dei beni immobili, e mangio e bevo non peg­ gio degli altri, non devo macerarmi l’anima e tutto questo perché le mie spalle fin dagli anni più lontani hanno sopportato di tutto. Tu invece, come sei stato sciupone, così, si vede, vuoi rimanere. È tempo che tu non mi stia più sul collo... » Sta lì seduto, zitto, e gratta l’incerata della tavola. L’avevo chiamato allora a mangiare qualcosa, perché prima aveva sempre dormito; il suo grugno era tutto gonfio. — Perché stai zitto? — domando. — Non strap-

U N A B E L L A V IT A

413

pare l’incerata, prima guadagnatene una e rispondi­ mi. Continua a star zitto, china la testa e le labbra gli tremano. — Voi — dice — vi rimaritate? — Questo — dico -— se mi rimarito o no, non si sa, ma se mi rimariterò, prenderò un brav’uomo che non ti lascerà entrare in casa. Io, mio caro, non sono la tua Fénka, non sono una sgualdrina qua­ lunque. Come saltò su di un colpo e come si agitò tutto! — Voi — dice — non valete una delle sue un­ ghie! Bella questa, si o no? Saltò su, si mise a urlare con una voce che non era la sua, sbattè la porta e via. E io, sebbene non sia una piagnucolona, mi inondai di lacrime. Piango un giorno, piango il se­ condo: appena penso quali parole ha potuto dirmi scoppio in pianto. Piango e in testa non ho che un pensiero: per tutta la vita non gli perdonerò un’of­ fesa simile, lo caccerò di casa... Ma lui non viene. Sento che fa baldoria dalla sua bella, danze, balli, si beve i quattrini rubacchiati e mi minaccia: lei, dice, la faccio chetare io; aspetterò che vada in qual­ che posto di sera e l’ammazzerò con un sasso. Man­ da in bottega — per farsi beffa di me si capisce - a far compre, ora del panpepato, ora delle aringhe. Io fremo addirittura per l’offesa, ma mi faccio for­ za e consegno la roba. Una volta son seduta in bot­ tega; a un tratto arriva lui stesso. È ubriaco, è tutto sconvolto. Porta delle aringhe —la mattina era venuta una ragazzetta e ne aveva comprate quattro, coi suoi

414

U N A B E L L A V IT A

denari, s’intende - e come me le scaraventa sul ban­ co! — E voi potete — grida — vendere una por­ cheria simile? Puzzano, soltanto i cani le possono mangiare! Urla, dilata le narici: cerca un pretesto. -— Tu — dico — qui non far baccano e non ur­ lare, le aringhe non le lavoro io, ma le compro a barili. Se non ti piacciono, non le mangiare, eccoti i tuoi denari. •— E se io le avessi mangiate e fossi morto? — Ti dico di nuovo, porco, che qui non puoi gridare: che diritto hai tu di condannarmi? Non hai un grado, ch’io sappia, molto elevato. Devi dir le cose come si deve e non piombare in casa altrui di forza. E lui tutt’a un tratto afferrò la stadera sulla cassa e disse sibilando: — Come te la do sulla testa — dice — vai lunga distesa! E via a gambe levate dalla bottega. Ma io, seduta com’ero sul pavimento, non potevo tirarmi su... Poi sento che l’hanno conciato per le feste: il Si­ gnore lo aveva castigato per aver oltraggiata la ma­ dre! Lo portarono a casa in vettura mezzo morto: ubriaco fradicio, con la testa penzoloni, i capelli tut­ ti appiccicati dal sangue e pieni di polvere, gli sti­ vali e l’orologio glieli hanno levati, la giacchetta nuova è tutta a brandelli : fosse rimasto almeno un pezzetto di panno sano... Io pensai, pensai: quanto a riceverlo, lo ricevetti e pagai perfino la vettura, ma quel giorno stesso mandai i miei saluti a Nikolàj

U N A B E L L A V IT A

415

Ivànyc e con fermezza ordino di dirgli che non si preoccupi più di nulla: con mio figlio, dico, ho bell’e deciso: lo caccerò senza alcuna pietà appena si sveglierà dopo la sbornia. Anche lui mi risponde coi saluti e mi fa dire: è una cosa molto assennata e ragionevole, ringrazio e condivido... E di lì a due settimane fissò le nozze. Sì... Be’, per adesso basta, qui la mia storia è finita. Non c’è quasi più altro da raccontare. Con questo marito ho passato la mia vita in tanto accordo, che è proprio una rarità al giorno d’oggi. Quello che provai, dico, mentre raggiungevo questo paradiso, è impossibile a dirsi! Be’, il Signore, veramente mi ha ricompensata : ecco ormai il ventunesimo anno che vivo col mio vecchietto come dietro un muro di pie­ tra e so ch’egli non mi lascerà far torto: che solo in apparenza è così pacifico! Ma, si capisce, per un non­ nulla il cuore fa male. Specialmente, chissà perché, durante la Quaresima. Se morissi ora, mi vien da pensare, è bello, c’è pace, in tutte le chiese cantano a gloria... Davvero ho patito tanto in vita mia, ma sì ch’è stata perseverante Nastàsja Semenovna! Po­ tevo forse, con la mia intelligenza, starmene in un sobborgo? Mio marito si chiama Skòbelev... Qual­ che altra volta è vero, sento la mancanza di Vànja. Da vent’anni non se n’ha notizia. Forse è morto da un pezzo e io non ne so nulla. Mi aveva perfino fatto pena allora, quando l’avevano portato a casa. Lo trascinammo dentro, lo mettemmo sul letto: dor­ mì l’intera giornata d’un sonno di morte. Salgo da lui ascolto il suo respiro: è vivo, dico... E nella ca­ meretta c’era un puzzo di non so che acido, lui è

416

U N A B E L L A V IT A

disteso tutto sbrindellato, insudiciato, russa e ha l’af­ fanno... È una vergogna e una pena guardarlo, ma è pure il mio sangue! Lo accarezzo, lo accarezzo, sto in ascolto, poi esco. E mi prese un’angoscia tale! Cenai a fatica, sparecchiai, spensi il fuoco... Non posso dormire, e basta, son coricata e tremo tutta... E la notte è chiara, chiara. Sento che s’è svegliato. Non fa che tossire, uscir nel cortile, sbatacchiar la porta. — Perché — domando — sei sempre in movi­ mento? — Il ventre — dice — mi fa male. Dalla voce sento che è agitato, angosciato. — Tu -— dico — bevi dell’artemisia con la vod­ ka, là, nello stipo delle icone, ce n’è una bottiglia. Rimasi ancora in letto, e forse mi assopii un po­ co, quando sento attraverso il sonno che qualcuno cammina furtivamente sul tavolato. Saltai su: era lui. — Mamma — dice — non abbiate paura di me, per amor di Dio... E come piange dirottamente! Si sedette sul letto, mi afferra le mani, le bacia, le bagna di lacrime, e intanto soffoca perfino: tanto piange e singhiozza. Io non ressi più, e cominciai anch’io! Fa pena, si capisce, ma non c’è che fare: da lui dipende tutto il mio destino. E anche lui, lo vedo, lo capisce bene. — Perdonarti — dico — posso, ma ormai, lo vedi anche tu, non si può far nulla. E vattene dove che sia un po’ lontano, che io non senta più parlare di te!

U N A B E L L A V IT A

417

-— Mamma — dice — perché mi avete rovinato non meno di quel paralitico, Nikanòr Matvéic? Be’ vedo che non ha ancora la testa a posto e non stetti a discutere. Pianse, pianse, si alzò e se ne andò via. E la mattina dopo gettai un’occhiata nella came­ retta dove dormiva, ma di lui non c’era più traccia. Era andato via, si vede di buon’ora, per la vergogna, e scomparve per sempre. Corse voce che fosse a Zadònsk, presso il monastero, poi si fece vedere a Tsaritsyn e là, credo, si ruppe la testa... Ma a che chiacchierar di questo? c’è solo da guastarsi il san­ gue! Fa’ pure bollir l’acqua, sarà sempre acqua... Quanto a quello che disse a proposito di Nikanòr Matvéic, io lo ritengo perfino stupido. Non ho mica approfittato di gran denari, non glieli ho mica cavati di tasca. Egli stesso capiva la sua miseria, egli stesso si annoiava sempre. A volte mi diceva: •— Il destino, Nàstja, ha fatto di me uno storpio, e io ho un carattere da matto: ora sono allegro senza saper di che, come alla vigilia di un guaio, ora ho un’angoscia tale, specialmente d’estate, con questa polvere, con questo caldo, che addirittura mi ammaz­ zerei! Quando morirò e mi seppelliranno nel cimi­ tero di Cjòrnaja Slobòda, in eterno questa polvere volerà sopra la mia tomba, attraverso il recinto! — Ma perché, Nikanòr Matvéic — dico — rom­ persi così la testa? Noi questo non lo sentiremo. — Ma che cosa vuol dire che non lo sentiremo? — dice — il guaio è che in vita ci si pensa... E, veramente, c’era una noia in casa nostra, dai Samochvàlovy, quando tutti sonnecchiavano dopo pranzo, e il vento portava quella polvere! E la vita

418

UNA B E L L A V IT A

se la tolse che faceva un caldo terribile, nell’ora più morta del giorno. La nostra città è veramente noiosa. Ecco, io sono stata poco fa a Tuia: che paragone si può mai fare? Capri, 1911.

L’AMORE DI MITIA

Titolo originale : M ÌT IN A L IU B O V '

Traduzione di Rinaldo Kiifferle Prima edizione: Parigi 1925 Prima edizione italiana: Milano 1934

I

A Mosca l’ultimo giorno felice di Mitia era stato il nove marzo. Così, almeno, gli pareva. Egli e Catia risalivano alle undici di mattina il viale di Tver. L ’inverno aveva ceduto improvvisa­ mente alla primavera; al sole faceva quasi caldo, come se davvero fossero venute le allodole e aves­ sero portato con sé il tepore, la gioia. Tutto era bagnato, tutto si liquefaceva, dalle case colavano le gocciole, i portinai scalpellavano via il ghiaccio dai marciapiedi, gettavano giù dai tetti la neve appicci­ caticela, e dovunque c’era ressa di gente, anima­ zione. Le alte nuvole si scioglievano in esile fumo bianco, fondendosi col cielo di un azzurro umido. In lontananza, nella prospettiva del viale nereggiava la folla, pensosa e tutelare si ergeva la statua di Pùskin, splendeva il monastero della Passione. Ma la cosa più bella era che Catia, particolarmente graziosa quel giorno, spirava tutta di candore e d’intimità, pren­ deva spesso Mitia a braccetto con infantile confiden­ za e lo guardava in viso di sotto in su; egli pareva anzi felice con un briciolo di altezzosità, camminava

422

L ’A M O R E D I M IT IA

così da campagnolo ch’ella a stento gli teneva dietro. Vicino a Pùskin ella disse inaspettatamente: — In che modo ridicolo, con quale cara goffag­ gine fanciullesca dilati la gran bocca, quando ridi! Non avertene a male, ti amo appunto per questo sorriso, e anche per i tuoi occhi bizantini... Cercando di non sorridere, vincendo e la segreta compiacenza e la leggera offesa, Mitia rispose ami­ chevolmente, guardando il monumento che ormai grandeggiava nel cielo primaverile davanti a loro: — Credo che, nella fanciullaggine, non differia­ mo troppo, nonostante i tuoi diciotto anni. Ma sem­ bro un bizantino così come tu sembri un’imperatrice cinese. Avete tutti semplicemente perso la testa per questa Bisanzio e, in generale, per gli stili, per l’este­ tica. Non capisco tua madre! — Perché? Al suo posto mi avresti rinchiusa nel gineceo? — chiese Catia. -— Non ti avrei rinchiusa nel gineceo, ma sem­ plicemente non ammetterei in casa tutta questa sedi­ cente bohème artistica, tutte queste future celebrità ch’escono dagli studi e dai conservatori, dalle scuo­ le di recitazione — rispose Mitia, continuando a cer­ care di esser calmo e amichevolmente trascurato. — Tu stessa mi hai detto che Bukoviezki ti ha già in­ vitata per una cena a Strieina, e che Iegorov ti ha proposto di modellarti nuda, in forma di non so che morente onda marina, e sei, naturalmente, molto lusingata di un tale onore. — Eppure, non rinunzierò all’arte nemmeno per amor tuo — ribattè Catia. — Può darsi ch’io sia anche cattiva, come dici spesso — soggiunse, anche

L ’A M O R E D I M IT IA

423

se Mitia non glielo aveva mai detto, -—- può darsi che io sia corrotta, ma prendimi quale sono. E non bisticciamoci, smetti di esser geloso almeno oggi, in una giornata così splendida! Come fai a non capire che per me sei tuttavia meglio di tutti, l’unico? — domandò sottovoce e in tono insistente, guardan­ dolo negli occhi con artificiosa seduzione, e declamò lenta e pensosa: Fra noi esiste un segreto sopito, l’anima all’anima ha dato l’anello... Quest’ultima cosa, questi versi urtarono dolorosa­ mente Mitia. In generale molte cose erano state spia­ cevoli e dolorose anche quel giorno. Spiacevole era stato lo scherzo sulla goffaggine fanciullesca; non era la prima volta ch’egli udiva tali scherzi da Caria, e non erano casuali. Catia si dimostrava spesso, ora in una cosa, ora in un’altra, più adulta di lui, spesso (e involontariamente, cioè del tutto naturalmente) pale­ sava la propria superiorità, ed egli 1’accoglieva con dolore, come l’indizio di non so quale segreta vi­ ziosa esperienza. Spiacevole era stato quel « tutta­ via » (« p e r me sei tuttavia meglio di tutti») e il fatto ch’era stato detto con voce chi sa perché im­ provvisamente sommessa, e particolarmente spiace­ voli erano stati i versi, la loro dizione manierata. Però, anche i versi e quella dizione, cioè proprio quanto più di ogni altra cosa rammentava a Mitia l’ambiente che gli toglieva Catia e che acutamente suscitava in lui l’odio e la gelosia, egli sopportò in modo relativamente agevole in quel giorno felice del nove marzo, il suo ultimo giorno felice a Mosca, come spesso gli pareva in seguito.

424

L ’A M O R E D I M IT IA

Quel giorno, sulla via del ritorno dal Ponte dei Maniscalchi, dove Catia aveva comprato da Zimmer­ man alcune cose di Skriabin, ella prese a parlare fra l’altro della mamma di lui, Mitia, e disse, ridendo: — Non puoi immaginare come io la tema in anti­ cipo! Chi sa perché, da quando si amavano, non ave­ vano ancora toccato la questione dell’avvenire, di come il loro amore si sarebbe concluso. Ed ecco che a un tratto Catia si era messa a parlare della mam­ ma di lui e si era messa a parlarne non semplicemente, ma come se fosse sottinteso che la mamma era la sua futura suocera...

II

Poi tutto pareva che andasse come prima. Mitia accompagnava Catia alla scuola di recitazione del Teatro Artistico, ai concerti, alle serate letterarie, e se ne stava da lei alla Kislovka e si attardava fino alle due di notte, approfittando della strana libertà che le dava sua madre, una signora che fumava sem­ pre, ch’era sempre imbellettata e aveva i capelli color cremisi, una cara, buona donna che da un pezzo vi­ veva divisa dal marito, il quale aveva una seconda famiglia. Anche Catia passava da Mitia, nella sua camera d’albergo alla Molcianovka, e i loro conve­ gni, come prima, trascorrevano quasi interamente nel greve stordimento dei baci. Ma a Mitia pareva osti­

L 'A M O R E D I M IT IA

425

natamente che a un tratto fosse cominciato qualcosa di terribile, che qualcosa si fosse cambiato, avesse cominciato a cambiarsi in Catia, nel suo contegno verso di lui. Rapido era volato quel tempo indimenticabile, leg­ gero, quando si erano appena incontrati, quando, es­ sendosi appena conosciuti, avevano a un tratto sen­ tito che più di ogni altra cosa li interessava di parlar solo fra loro (e magari dalla mattina alla sera), quan­ do Mitia così improvvisamente si era ritrovato in quel fiabesco mondo dell'amore ch’egli aspettava in segreto dall’infanzia, dall’adolescenza. Quel tempo era stato il dicembre, algido, sereno, il quale ornava Mosca un giorno dopo l’altro di dense brine e del rosso-torbido disco del sole basso. Il gennaio, il feb­ braio avevano aggirato l’amore di Mitia nel turbine di una ininterrotta felicità che pareva già raggiunta o, almeno, lì lì per esser raggiunta. Ma sin da al­ lora qualcosa aveva cominciato (e sempre più spes­ so) a turbare, ad avvelenare questa felicità. Sin da allora sembrava non di rado che esistessero due Ca­ de: quella che Mitia aveva preso a desiderare, a esi­ gere ostinatamente dal primo momento del loro in­ contro, e l’altra reale, solita, quella che tormentosa­ mente non coincideva con la prima. Eppure Mitia non aveva provato allora nulla di simile a quello che provava ora. Tutto si poteva spiegare. Erano cominciate le pre­ occupazioni femminili della primavera, le compere, le ordinazioni, gli infiniti rifacimenti ora di una co­ sa, ora di un’altra, e a Catia toccava realmente di an­ dare spesso con la madre dalle sarte, dalle modiste;

426

L 'A M O R E D I M IT IA

inoltre era alla vigilia dell’esame nella scuola privata di recitazione, in cui ella studiava. Del tutto natu­ rali potevano essere dunque la sua preoccupazione, la sua distrazione. E così Mitia cercava di consolarsi ogni momento. Ma le consolazioni non giovavano. Quello che il cuore sospettoso diceva nonostante tut­ to era più forte e si confermava sempre più eviden­ te: l’intima disattenzione di Catia verso di lui cre­ sceva sempre, e insieme crescevano anche la sospet­ tosità, la gelosia di Mitia. Il direttore della scuola di recitazione faceva girar la testa a Catia con le lodi, ed ella non poteva trattenersi, riferiva a Mitia queste lodi. II direttore le aveva detto: « Sei il vanto della mia scuola » —dava del tu a tutti i suoi allievi - e, oltre le lezioni collettive, si era messo ad im­ partirgliene in quaresima anche a parte per farsene un onore particolare agli esami. Ed era notorio che egli corrompeva le allieve, ogni estate ne portava con sé qualcuna al Caucaso, in Finlandia, all’estero. E a Mitia era cominciato a venire in mente che ora il direttore avesse delle mire su Catia, la quale, anche se non ne aveva colpa, tuttavia, probabilmente, lo sentiva, lo capiva e per questo era come se si trovasse già con lui in rapporti turpi, colpevoli. E quest’idea era tormentosa tanto più che troppo evidente era la diminuita attenzione di Catia. Pareva che in generale qualcosa avesse cominciato a distoglierla da lui. Egli non poteva pensar tran­ quillamente al direttore. Ma il direttore era il meno! Pareva che in generale sull’amore di Catia avessero cominciato a predominare chi sa quali altri interessi. Per chi, per che cosa? Mitia non lo sapeva, era ge­

L 'A M O R E D I M IT IA

427

loso di tutti, di tutto, in primo luogo di quell’in­ sieme da lui immaginato, di cui, di nascosto a lui, pareva ch’ella avesse già cominciato a vivere. Gli sembrava ch’ella fosse ineluttabilmente attratta chi sa dove, via da lui e, forse, verso qualcosa, a cui era pauroso anche pensare. Una volta Catia, metà per scherzo, gli aveva detto in presenza della madre: •— Voi, Mitia, in generale parlate delle donne se­ condo il D o m o stro i1. E diventerete un perfetto Otel­ lo. Non m’innamorerei mai di voi e non vi pren­ derei per marito! La madre replicò: — E io non mi figuro un amore senza gelosia. Chi non è geloso, secondo me, non ama. — No, mamma — disse Catia con la sua costan­ te inclinazione a ripetere le parole altrui, — la ge­ losia è una mancanza di stima verso chi si ama. Vuol dire che non mi si ama, se non mi si crede — sog­ giunse, evitando apposta di guardare Mitia. — E secondo me — replicò la madre — la ge­ losia è appunto l’amore. L ’ho anzi letto in qualche parte. Là questo era molto ben dimostrato e anzi con esempi della Bibbia, dove lo stesso Dio si chiama geloso e vindice... Quanto all’amore di Mitia, adesso si manifestava quasi soltanto nella gelosia. E questa gelosia non era semplice, ma d'una specie, come gli pareva, parti­ colare. Egli e Catia non avevano ancora raggiunto l’ultimo limite dell’intimità, anche se si permette­ 1. Titolo di un’opera del sec. XVI sull’organizzazione della famiglia e della casa.

428

L ’A M O R E D I M IT IA

vano troppo nelle ore in cui restavano soli. E ades­ so, in queste ore, Catia soleva essere anche più ap­ passionata di prima. Ma ormai anche questo era co­ minciato a sembrar sospetto e suscitava a volte un sentimento orribile. Tutti i sentimenti, di cui con­ stava la gelosia di lui, erano orribili, ma ce n’era uno ch’era il più orribile di tutti e che Mitia non sapeva, non poteva in alcun modo definire e nem­ meno comprendere. Consisteva nel fatto che quelle manifestazioni passionali, quello che era così dolce e beato, più alto e più bello di tutto al mondo in rapporto a loro, a Mitia e a Catia, diventava indici­ bilmente turpe e pareva anzi qualcosa di contro na­ tura, quando Mitia pensava a Catia e ad un altro uomo. Allora Catia suscitava in lui un acuto odio e una ripugnanza addirittura fisica. Tutto quanto, a quattr’occhi, faceva con lei Mitia era pieno per lui d’incanto paradisiaco e di purezza. Ma non appena egli si rappresentava al proprio posto qualcun altro, tutto si mutava istantaneamente, tutto si trasformava in qualcosa d’impudico, di disgustoso che suscitava la smania di strangolare Catia e proprio lei prima di tutto, e non il rivale immaginario.

Ili lI

Il giorno dell’esame, finalmente avvenuto (nella sesta settimana di quaresima), pareva si fosse con­ fermata tutta la legittimità dei tormenti di Mitia.

L ’A M O R E D I M IT IA

429

Qui Catia ormai non lo vedeva, non lo notava affatto, era tutta estranea, tutta dedita al pubblico. Aveva un grande successo. Era tutta vestita di bian­ co, come una fidanzata, e l’agitazione la rendeva in­ cantevole. L'applaudivano concordemente e caloro­ samente, e il direttore, un attore soddisfatto di sé dagli occhi impassibili e tristi, solo per maggior fie­ rezza le faceva ogni tanto delle osservazioni, par­ lando sottovoce, ma in modo che si udiva per tutta la sala e sonava per Mitia intollerabilmente. — Meno recitazione — diceva egli grave, calmo e così autoritario, come se Catia fosse stata di sua intera proprietà. — Non rappresentare, ma rivivi — diceva, scandendo le sillabe. E questo era intollerabile. E intollerabile era la stessa dizione che provocava gli applausi. Catia av­ vampava di rossore bruciante, di turbamento, la sua vocina a volte si spezzava, le mancava il respiro, e questo era commovente, affascinante. Ma recitava, mettendo in ogni suono la volgare cantilena, la fal­ sità e la stupidità ch’erano ritenute come arte supe­ riore della dizione in quell’ambiente inviso a Mitia, nel quale Catia viveva ormai con tutti i suoi pen­ sieri : ella non parlava, ma usciva sempre in escla­ mazioni con un’importuna languida passionalità, con una smoderata implorazione per nulla giustificata nella sua insistenza, e Mitia non sapeva dove cacciar gli occhi dalla vergogna per lei. Ma più di tutto era quel miscuglio di purezza angelica e di viziosità ch’era in lei, nel suo visino accaldato, nel suo bian­ co vestito che sul palco, siccome tutti i seduti in sala guardavano Catia di sotto in su, pareva più corto,

430

L 'A M O R E D I M IT IA

nelle sue bianche scarpette e nelle gambe inguainate in calze bianche di seta. « Cantava una fanciulla nel coro della chiesa » con artificiosa, smodata ingenuità diceva (più esattamente, cantava a sua volta) Catia di una certa fanciulla che sarebbe stata di un’inno­ cenza angelica. E Mitia sentiva e l’acuita vicinanza di Catia - come sempre si sente nella folla chi si ama - e l’ostilità confinante con l’odio, sentiva anche l’orgoglio per lei, sentiva che tuttavia ella gli appar­ teneva, e insieme una pena che lacerava il cuore : no, tutto era finito, no, ella non gli apparteneva più! Dopo l’esame c’erano stati di nuovo giorni felici. Ma Mitia ormai non ci si abbandonava più con la leggerezza di prima. Catia, ricordando l’esame, di­ ceva: — Come sei stupido! Possibile che tu non sen­ tissi che recitavo così bene per te solo? Egli la teneva sulle ginocchia, baciava, chinando­ si, il suo denudato ginocchio di madreperla, baciava il suo seno scoperto e taceva. Non poteva dimenti­ care quello che aveva provato all’esame, e non po­ teva confessare che quei sentimenti non lo avevano abbandonato nemmeno ora, ma insorgevano di con­ tinuo in questa o quella misura. Avvertiva i suoi se­ greti sentimenti anche Catia e una volta, durante un litigio, aveva esclamato: — Non capisco perché mi ami, se, secondo te, tutto è così brutto in me! E che cosa, alla fine, vuoi da me? Ma non capiva nemmeno lui perché l’amasse, an­ che se sentiva che il suo amore non solo non scema­ va, ma cresceva sempre insieme con quella lotta ge­ losa ch’egli sosteneva con qualcuno (non forse, con

L 'A M O R E D I M I T I A

431

la stessa Catia prima di tutto?) per quest’amore, per la sua forza che andava tendendosi, per la sua esi­ genza che si approfondiva. — Ami solo il mio corpo, e non l’anima! — aveva detto una volta amaramente Catia. Di nuovo erano parole altrui, teatrali, ma, per quanto assurde e fruste, sfioravano pure qualcosa di tormentosamente insolubile. Egli non sapeva perché amasse, non poteva dir con precisione quel che vo­ lesse... Che cosa significava in generale «a m a re »? Rispondere a questo era impossibile, tanto più che né in quello che Mitia aveva inteso sull’amore né in quello che ne aveva letto c’era una sola parola che lo definisse esattamente. Nei libri e nella vita pareva che tutti si fossero accordati una volta per sempre a parlare o solo di un amore quasi incorporeo o solo di quello che si chiama passione, sensualità. Il suo amore, invece, non somigliava né all una cosa né all’altra, come Catia non somigliava a Carlotta, a Gretchen, alla Tatiana di Pùskin, alle eroine di Turghènjev, e nemmeno alle eroine di Zola, di Maupas­ sant, come i sentimenti di lui non somigliavano ai sentimenti di Werther, di Romeo, di Onjèghin o di quegli innumerevoli eroi ch’erano semplici seduttori. Che cosa provava egli per lei? Quello che si chiama amore o quello che si chiama passione? L’anima di Catia o il corpo lo portava quasi al deliquio, a una specie di beatitudine di agonia, quando egli slacciava la sua camicetta e le baciava il seno, paradisiacamen­ te incantevole e verginale, scoperto con una docilità che sconvolgeva l’anima, con l’impudenza della più pura innocenza?

IV

In aprile Catia si era cambiata ancor di più, era divenuta addirittura irriconoscibile. Il successo all’esame vi aveva avuto la sua parte. Eppure non questo solo l’aveva così mutata. Indub­ biamente c’erano anche altre cause. E Mitia non ca­ piva, non le sapeva e non faceva che stupirsene. In un certo modo improvviso Catia si era trasformata con l’arrivo della primavera in una specie di giovane signora mondana che sfoggiava quasi ogni giorno abbigliamenti modesti ma costosi, era animata e si affrettava sempre chi sa dove. Mitia ora si vergo­ gnava addirittura del suo oscuro corridoio, quando ella veniva lì in carrozza - ora non veniva più a piedi, ma sempre in carrozza — quando, tutta fru­ scia le di seta, camminava svelta lungo il corridoio, dopo essersi calata sul viso la veletta. Ora soleva es­ sere invariabilmente tenera con lui, ma invariabil­ mente ritardava e abbreviava i convegni, dicendo che doveva di nuovo andare con la mamma dalla sarta. — Capisci, facciamo le eleganti a tutto spiano! — diceva, brillando con gli occhi tondi, allegri e stu­ piti, comprendendo benissimo che Mitia non le cre­ deva, che le sue parole sonavano artificiose, false, e tuttavia parlando, perché ormai non c’era proprio nulla di che parlare. E ormai non si toglieva quasi il cappellino, e non lasciava uscir di mano l’ombrellino, seduta sulla spon­ da del letto di Mitia e facendolo impazzire coi suoi polpacci, inguainati dalle calze di seta. E prima di

L ’A M O R E D I M IT IA

433

partire e di dire che anche quella sera non sarebbe stata a casa - di nuovo doveva recarsi da qualcuno con la mamma! — faceva invariabilmente la stessa cosa, con lo scopo palese di stordirlo, di premiarlo per tutti i suoi « stupidi », com’ella si esprimeva, tormenti: simulando un’aria furtiva, dava una oc­ chiata all’uscio, scivolava giù dal letto e con smode­ rata passionalità diceva in un sussurrio frettoloso : — Be’, baciami, dunque! E gli cingeva forte il collo, sinuosamente si strin­ geva a lui con tutto il corpo e anzi una volta, du­ rante un bacio particolarmente lungo, a un tratto fe­ ce qualcosa con la lingua, guizzò con le anche rasen­ te le gambe di lui e, balzando indietro, mormorò rapida : — No, mi fai impazzire! Questo bacio atterrò del tutto Mitia. Come, dove poteva ella aver appreso simili baci?! Mitia non ave­ va ancora alcuna esperienza nemmeno nei baci — il primo inverno a Mosca era coinciso col suo primo amore - ma egli non poteva non capire quanto fosse insolito, quanto fosse particolare quello che aveva fatto Catia, baciandolo.

V

E alla fine di aprile Mitia aveva finalmente deciso di concedersi una tregua, di andarsene in campagna. Aveva del tutto sfinito e se stesso e Catia, e que-

434

L ’A M O R E D I M IT IA

sto tormento era tanto più insopportabile in quanto pareva non aver nessun motivo: che cosa in realtà era successo, di che cosa era colpevole Catia? E una volta Catia, con la fermezza della disperazione, gli aveva detto: — Sì, parti, parti, non ne posso più! Dobbiamo separarci temporaneamente, chiarire i nostri rappor­ ti. Sei tanto dimagrito che la mamma è convinta che tu abbia il mal sottile. Non ne posso più! E la partenza di Mitia era stata decisa. Ma Mitia, con sua grande sorpresa, anche se era fuori di sé dal dolore, partiva tuttavia quasi felice. Non appena la partenza era stata decisa, inaspettatamente tutto era tornato come prima. Perché egli tuttavia si rifiu­ tava appassionatamente di credere a quella cosa or­ ribile che non gli dava pace né giorno né notte. Ed era bastato il minimo cambiamento in Catia, perché di nuovo tutto si fosse mutato ai suoi occhi. E Catia si era fatta di nuovo tenera e appassionata senz’alcuna finzione - egli lo sentiva con l’infallibile in­ tuito delle nature gelose —e di nuovo egli aveva co­ minciato a starsene da lei fino alle due di notte, e c’era sempre qualcosa di nuovo da dire, e quanto più si avvicinava la partenza, tanto minor senso pareva aver la separazione, la necessità di « chiarire i rap­ porti ». Una volta anzi Catia si era messa a piangere — ed ella non piangeva mai - e queste lacrime gliel’avevano a un tratto resa terribilmente familiare, lo avevano trafitto col sentimento di un’acuta pietà e di una specie di colpa di fronte a lei. La madre di Catia al principio di giugno andava per tutta l’estate in Crimea e portava via con sé an-

L 'A M O R E D I M IT IA

435

che lei. Avevano deciso d’incontrarsi a Mischor. Mitia doveva procurarsi del denaro e andar pure a Mischor. Ed egli si accingeva a partire, faceva i preparativi per il viaggio, girava per Mosca in quello strano stato di ebbrezza che si riscontra nella persona ancora salda sulle gambe, ma già malata di qualche grave malattia. Era morbosamente, smarritamente infelice e nello stesso tempo morbosamente felice, commos­ so dalla rinata intimità di Catia, dalla sua solleci­ tudine per lui —era anzi andata con lui a comperare le cinghie da viaggio, come se fosse stata sua fidan­ zata o moglie — e in generale dal ritorno di quasi tutto quello che ricordava i primi tempi del loro amore. E così pure percepiva egli anche tutto quello che lo circondava, le case, le strade, coloro che vi camminavano o passavano in carrozza, la stagione che sempre si accigliava come di primavera, l’odore del­ la polvere e della pioggia, l’odor di chiesa dei pioppi rinverditi di là dagli steccati nei vicoli: tutto parlava dell’amarezza del distacco e della dolcezza della spe­ ranza nell’estate, nell’incontro in Crimea, dove or­ mai nulla li avrebbe disturbati e tutto si sarebbe at­ tuato (anche se egli non sapeva nemmeno ora che cosa precisamente). Il giorno della partenza venne a salutarlo Protasov. Fra gli studenti del ginnasio, fra quelli dell’univer­ sità non di rado s’incontrano giovani che si sono appropriati la maniera di comportarsi con una ironia bonariamente tetra, con l’aria di una persona che ha più età, più esperienza di tutti al mondo. Tale era anche Protasov, uno dei più intimi amici di Mitia,

436

L 'A M O R E D I M IT IA

l’unico suo vero amico, il quale sapeva, nonostante il carattere chiuso, la taciturnità di Mitia, tutti i se­ greti del suo amore. Guardò come Mitia legava la valigia, vide come gli tremavano le mani, poi sorrise con mesta saggezza e disse: — Siete dei veri bambini, che Dio mi perdoni! E dopo tutto, caro mio Werther da Tambov, sarebbe tuttavia tempo di capire che Catia è anzi tutto il più tipico essere femminile e che lo stesso commissario di polizia non può farci nulla. Tu, essere maschile, ti arrampichi sul muro, le esibisci le « esigenze su­ periori dell’istinto della perpetuazione della specie » e, certamente, tutto ciò è perfettamente legittimo, anzi in un certo senso sacro. Il tuo corpo è la ra­ gione superiore, come ha osservato giustamente H err Nietzsche. Ma è legittimo anche il fatto che su que­ sta sacra via puoi romperti il collo. Ci sono pure de­ gli individui nel regno animale, ai quali tocca addi­ rittura per legge naturale di pagare a prezzo della propria esistenza il loro primo ed ultimo atto d’amo­ re. Ma siccome per te questa legge naturale non è, forse, del tutto obbligatoria, apri tutte e due gli oc­ chi, guardatene! In generale, non aver fretta. « Al­ lievo ufficiale Schmidt, parola d’onore, l’estate tor­ nerà! » Il mondo è grande, non finisce con Catia. Vedo dai tuoi sforzi di strangolare la valigia che non ne convieni affatto, che il mondo circoscritto a Catia ti è assai gradito. Be’, scusa il consiglio non richiesto e che San Nicola con tutti i suoi santi ti conservi! E quando Protasov, dopo avere stretto la mano a Mitia, se ne fu andato, Mitia, serrando nelle ein-

L ’A M O R E D I M IT IA

437

ghie il guanciale e la coperta, udì dalla finestra aper­ ta sul cortile uno studente che abitava di contro, che studiava il canto e che si esercitava dalla mattina alla sera. Costui, provando la voce, rintronò l’aria col motivo dell’ “Asra” . Allora Mitia si affrettò con le cinghie, le allacciò alla meglio, afferrò il berretto e andò alla Kislovka, ad accomiatarsi da Cada. Il mo­ tivo e le parole della canzone che lo studente si era messo a cantare echeggiavano e si ripetevano così ostinatamente in lui ch’egli non vedeva né le strade né i passanti, camminava ancor più ubriaco di tutti gli ultimi giorni. Pareva davvero che il mon­ do fosse finito lì, che l’allievo ufficiale Schmidt voles­ se spararsi con la pistola! “ Ebbene, se è finito lì, sia pure” , pensava egli; e tornava alla canzone che di­ ceva come « fulgida di bellezza », la figlia del sul­ tano avesse incontrato nel giardino un negro prigio­ niero che stava presso la fontana « più pallido della morte », come ella gli avesse chiesto chi fosse e di dove venisse, e com’egli le avesse risposto, avendo cominciato sinistramente ma umilmente, con tetra semplicità : Mi chiamo Maometto...

e terminato con un urlo estaticamente tragico: Son della stirpe dei poveri Asri, dopo aver amato, noi moriamo !

Cada che si vestiva per andare alla stazione ad accompagnarlo gli gridò affabilmente dalla sua stan­ za — dalla stanza in cui egli aveva trascorso tante ore indimenticabili! — che si sarebbe trovata alla

438

L 'A M O R E D I M IT IA

stazione al primo campanello. La cara, buona don­ na dai capelli cremisi se ne stava sola, fumava e lo guardò molto tristemente; probabilmente, capiva tut­ to da un pezzo, indovinava tutto. Lui, tutto rosso, trepidando internamente, le baciò la mano tenera e vizza, con la testa china in atto filiale, ed ella con carezza materna lo baciò alcune volte sulla tempia e gli fece il segno della croce: — Eh, caro — citò con un timido sorriso le pa­ role di Griboiedov — vivete ridendo! Be’, Cristo sia con voi, andate, andate... Egli non ricordava come fosse uscito di là, come, più esattamente, fosse corso fuori; avendo inciam­ pato nel tappeto in anticamera, per poco non cad­ de, ma in compenso con fermezza particolarmente rabbiosa batté poi i tacchi giù per la scala.

VI

Dopo aver fatto le ultime cose che c’erano da fare all’albergo, dopo aver caricato la sua roba in una sgangherata carrozza a nolo con l’aiuto dell’in­ serviente in camicia russa, egli alla fine sedè goffa­ mente accanto alla roba, si mosse e subito avvertì quel che di particolare che s’impadronisce sempre di noi alla partenza — è finito (e per sempre!) un dato termine della vita! - e insieme un’improvvisa leggerezza, la speranza nell’inizio di qualcosa di nuo­ vo. Si acquietò alquanto e cominciò a guardarsi in­

L 'A M O R E D I M IT IA

439

torno più rinfrancato, come con occhi nuovi. La fine: addio Mosca e tutto quello che vi aveva pa­ tito! Piovigginava, il cielo si offuscava, i vicoli era­ no deserti, il selciato era scuro e splendeva, come di ferro, le case stavano lì malinconiche, sporche. Il vetturino procedeva con esasperante lentezza e, per l’odore che emanava da lui, costringeva di con­ tinuo Mitia a voltarsi via e a cercare di trattenere il fiato. Oltrepassarono il Cremlino, poi la Pokrovka e di nuovo svoltarono nei vicoli, dove nei giardini gracchiava rauca alla pioggia e alla sera una cor­ nacchia; eppure era primavera, persino nell’ululo e nei fischi che già si udivano da dietro alla stazione di Kursk. Finalmente ebbe termine anche questo, e Mitia si precipitò di corsa in cerca di un facchino attraverso la sonora e affollata stazione sulla scali­ nata, poi sulla terza linea, dov’era già pronto il lun­ go e pesante treno di Kursk. E da tutta la grande e informe folla che assediava il treno, da dietro a tutti i facchini che con fragore e grida di avverti­ mento trainavano le carriole coi bagagli, egli isolò istantaneamente, vide quella che, « fulgida di bel­ lezza », stava solitaria in lontananza e pareva un essere del tutto particolare non solo in tutta quella folla, ma anche nel mondo intero. Era già sonato il primo campanello, stavolta era giunto in ritardo lui, e non Catia. In modo commovente era arrivata prima di lui, lo aspettava e si slanciò verso di lui di nuovo con la sollecitudine di una moglie o di una fidanzata:

440

L 'A M O R E D I M IT IA

—- Caro, occupa al più presto il posto! Ora suo­ na il secondo campanello! E dopo il secondo campanello, in un modo an­ cor più commovente ella stette sulla banchina, guar­ dandolo di giù, nello sportello di una vettura di terza classe già zeppa di gente e fetida. Tutto in lei era incantevole, il suo caro visino grazioso, la sua piccola figura, la sua fresca giovinezza, in cui la femminilità si mescolava ancora con l’infantilità, i suoi occhi raggianti alzati, il suo modesto cappelli­ no celeste, nelle cui pieghe c’era una certa squisita provocazione, e persino il suo abito grigio scuro, di cui Mitia indovinava con adorazione anche la stoffa e la seta della fodera. Egli appariva alto, mal fatto, terribilmente magro, per il viaggio si era messo alti stivali rozzi e una vecchia giubba studentesca, i cui bianchi bottoni erano consunti, rosseggiavano di ra­ me. Eppure Catia lo guardava con uno sguardo tri­ ste e non simulatamente innamorato. Il terzo cam­ panello batté così inaspettatamente e bruscamente sul cuore che Mitia si slanciò giù dalla vettura, co­ me un forsennato, e altrettanto follemente, quasi con orrore, Catia si gettò verso di lui. Egli premè le labbra sul suo guanto e, tornato nella vettura, sventolò il berretto con furioso entusiasmo, tra le lacrime, ed ella raccolse in mano il lembo della gonna e parve navigare a ritroso insieme con la banchina senza ancora distogliere da lui lo sguardo alzato. Si allontanava sempre più rapidamente a mi­ sura che il vento scarruffava forte i capelli di Mitia sportosi dal finestrino, e la locomotiva prendeva l’ai­

L ’A M O R E D I M IT IA

441

re sempre più veloce, sempre più spietato, esigendo con sfrontato, minaccioso urlo il passaggio, e a un tratto fu come se avessero strappato via e lei e l’e­ stremità della banchina...

VII

Era sceso da un pezzo il lungo crepuscolo pri­ maverile, oscuro per le nubi piovose, la pesante vettura rombava tra i campi nudi e freschi - nei campi la primavera era ancora all’inizio — i con­ duttori passavano per il corridoio della vettura do­ mandando i biglietti e mettendo le candele nei fa­ nali, e Mitia se ne stava ancora presso il tinnulo finestrino, sentiva l’odore del guanto di Catia, rima­ sto sulle sue labbra, avvampava ancora tutto dell’a­ cuto fuoco dell’ultimo distacco. E tutto il lungo in­ verno moscovita, felice e tormentoso, che aveva tra­ sfigurato la sua vita, gli sorgeva dinanzi in una spe­ cie di luce nuova. In una luce nuova, anche stavolta, gli stava dinanzi ora anche Catia... Sì, sì, chi saprà esprimere chi sia lei, che cosa sia? E l’amore, la passione, l’anima, il corpo? Che cosa sono? Non c’è nulla di tutto ciò, c’è qualcos’altro, di affatto diverso! Questo odore del guanto non è, forse, anch’esso Catia, non è l’amore, non è l’anima, non è il corpo? E i contadini, gli operai nella vettura, la donna che conduce alla latrina il suo mostruoso bambino, le fioche candele nei fanali tùmuli, il ere-

442

L 'A M O R E D I M IT IA

puscolo nei deserti campi primaverili, tutto è amo­ re, tutto è anima e tutto è tormento e tutto indici­ bile gioia! La mattina ci fu Oriol, il trasbordo, il treno pro­ vinciale presso una lontana banchina. E Mitia sentì: che mondo semplice, quieto e familiare era al con­ fronto con quello moscovita che si era già ritratto in un regno favoloso, al centro del quale stava Catia che ora pareva così sola, misera, amata sol­ tanto teneramente! Persino il cielo, qua e là spal­ mato di pallide nubi azzurrognole, persino il puro venticello campestre era lì più semplice e quieto... Il treno si mosse da Oriol lento lento, e Mitia senza fretta mangiò un biscotto di Tuia, seduto nella vet­ tura vuota. Poi, quando anche Oriol fu rimasto in­ dietro, il treno prese l’aire e lo stordì, lo addor­ mentò. Egli si svegliò solo a Verchovie. Il treno era fer­ mo, il luogo era abbastanza affollato e movimentato, ma pure aveva un’aria sperduta. Veniva un piacevo­ le odor di fumo dalla cucina della stazione. Mitia avvertì la fame. Mangiò con piacere un piatto di zuppa di cavolo e bevve una bottiglia di birra, poi si assopì di nuovo, una profonda stanchezza lo in­ vase. E quando si riscosse, il treno filava attraverso un bosco primaverile di betulle, ben noto a Mitia, prima dell’ultima stazione. Di nuovo imbruniva, co­ me di primavera, dal finestrino aperto entrava odor di pioggia e come di funghi. Il bosco era ancora nudo; tuttavia il fragore del treno vi si ripercoteva più distintamente che nei campi, e in lontananza balenavano già, come di primavera, i mesti lumini

L 'A M O R E D I M IT IA

443

della stazione. Ed ecco anche l’alta fiamma verde del semaforo — particolarmente incantevole in un tale crepuscolo nel nudo bosco di betulle - e il treno con strepito cominciò a passare su un’altra linea... Dio, com’è misero e caro il lavoratore campagnolo che aspetta il signorino sulla banchina! E la lontana bellezza cittadina di Catia divampò nell’immagina­ zione ancor più vivida... II crepuscolo e le nubi si addensavano sempre più, durante il tragitto al grande villaggio, anch’esso ancora primaverile, sporco. Tutto si sommergeva in quel crepuscolo insolitamente morbido, nel pro­ fondissimo silenzio della terra, della notte tiepida che si era fusa con l’oscurità delle indefinite nubi piovose, sospese in basso, e di nuovo Mitia si stu­ piva e si rallegrava: com’era quieta, semplice, me­ schina la campagna, queste odorose isbe affumicate, già da un pezzo immerse nel sonno — sin dall’An­ nunciazione la buona gente non attizza il fuoco — e come si stava bene in quell’oscuro e tiepido mon­ do della steppa! La carrozza guizzava nelle buche, nella melma, le querce dietro il cortile di un ricco contadino si ergevano ancora del tutto nude, ino­ spitali, nereggiavano di nidi di mulacchie. Presso l’isbà se ne stava a scrutare il buio un contadino strano, come emerso dall’antichità: piedi scalzi, ca­ miciotto lacero, berretto di pelo di montone sui lun­ ghi capelli lisci... E cadde una pioggia tiepida, dol­ ce, profumata. Mitia pensò alle ragazze, alle giovani donne che dormivano in quelle isbe, a tutto quel femminino, a cui egli si era accostato nell’inverno con Catia, e tutto favolosamente si fuse in una sola

444

L ’A M O R E D I M IT IA

cosa: Cada, le ragazze, la notte, la primavera, l’o­ dore della pioggia, l’odore della terra arata, pronta per la fecondazione, l’odore del sudore equino e il ricordo dell’odore del guanto di capretto... Mitia si arrovesciò sullo schienale della carrozza e, tra le la­ crime, con le mani tremanti, cominciò ad accendere la sigaretta...

Vili

In campagna la vita cominciò con dei giorni pla­ cidi e incantevoli. La notte, nel tragitto dalla stazione, Catia si era come offuscata, dissolta in tutto quello che circon­ dava Mitia. Ma no, era solo parso così e continuò a parere per qualche giorno ancora, mentre Mitia si ristorava col sonno, rientrava in sé, si riabituava alla novità delle impressioni, note sin dall’infanzia, della casa paterna, del villaggio, della primavera campagnola, della primaverile nudità e vacuità del mondo, di nuovo puro e giovanilmente pronto a rifiorire. Ma anche in quei giorni Catia era in tutto e dietro ogni cosa, come un tempo (nove anni pri­ ma e pure in primavera, quando era morto il padre di Mitia) era rimasta a lungo in tutto e dietro ogni cosa la morte. La tenuta era piccola, la casa vecchia e semplice, l’azienda rurale poco complessa, da non esigere una gran servitù; per Mitia cominciò una vita quieta.

L ’A M O R E D I M IT IA

445

La sorella Ania, allieva della seconda ginnasiale, e il fratello Costia, un cadetto adolescente, erano an­ cora ad Oriol, studiavano, dovevano arrivare non prima del principio di giugno. La mamma, Olga Petrovna, era, come sempre, alle prese con l’azienda rurale, in cui l’aiutava solo il fattore — l’anziano, come lo chiamavano tra la servitù — andava spesso nei campi, si recava in fattoria, in città, si coricava subito all’imbrunire. Quando il giorno dopo l’arrivo, avendo dormito dodici ore, lavato, con la biancheria pulita, Mitia uscì dalla sua stanza soleggiata — le finestre davano in giardino, a levante - e attraversò tutte le altre, provò vivo il sentimento della loro familiarità e del­ la placida semplicità che acquietava l'anima e il cor­ po. Dovunque tutto era al solito posto, come molti anni prima, e c’era lo stesso odore noto e gradevo­ le; dovunque tutto era stato assettato per il suo ar­ rivo con una meticolosità particolare - in quanto egli era venuto ora a casa non più come un ragazzo, ma come il padroncino — e in tutte le stanze erano stati lavati i pavimenti. Finivano di lavare solo la sala, attigua all’anticamera, alla « stanza dei lacchè », come ancora la chiamavano. Una ragazza lentiggi­ nosa, presa a giornata dal villaggio, stava in piedi sulla finestra accanto alla porta che dava sul balcone, si tendeva al vetro superiore, strofinandolo con sibilo e specchiandosi nei vetri inferiori con un riflesso azzurrognolo, come lontano. La cameriera Parascia, scalza, dalle gambe bianche, avendo estratto un gran­ de straccio dal secchio d’acqua calda, camminava sui piccoli calcagni per il pavimento inondato e disse

446

L ’A M O R E D I M IT IA

con una parlantina amichevolmente disinvolta, de­ tergendo dal viso acceso il sudore con l’incavo del braccio scoperto dalla manica rimboccata: — Andate a bere il tè, la mamma ancor prima dell’alba è andata alla stazione con l’anziano, non l’avrete nemmeno sentita... E subito Catia riapparve imperiosamente: Mitia si colse nella concupiscenza verso quel braccio fem­ minile dalla manica rimboccata e verso la curva fem­ minea della ragazza ritta sulla finestra, verso la sua gonna, sotto la quale andavano a celarsi come pilastri le gambe nude, e con gioia avvertì il potere di Catia, la propria appartenenza a lei, sentì la sua occulta presenza in tutte le impressioni di quella mattina. E tale presenza si sentiva sempre più viva ad ogni nuovo giorno e diventava sempre più bella, a mi­ sura che Mitia rientrava in sé, si acquietava, si libe­ rava dalla morbosa acutezza delle sensazioni, per cui tutto lo feriva a Mosca, forse anche in realtà senza un sufficiente fondamento, a misura che sempre più pienamente egli percepiva la primavera, la campa­ gna e dimenticava l’altra Catia, quella abituale che a Mosca così spesso e così tormentosamente non si fondeva con la Catia creata dal suo desiderio.

IX

Per la prima volta egli viveva ora in casa da adulto, da uomo indipendente, col quale anche la

L 'A M O R E D I M IT IA

447

mamma teneva un contegno diverso da quello di prima, e sopra tutto viveva col primo vero amore nell’anima, attuando ormai proprio quello che tutto il suo essere aspettava in segreto dall’infanzia, dal­ l’adolescenza, unicamente quello per cui cresceva e maturava, forse, fin dal suo primo giorno sulla terra. Già nell’infanzia prodigiosamente e misteriosa­ mente si era mosso in lui qualcosa d’inesprimibile in lingua umana. Chi sa quando e dove, forse pure in primavera, in giardino, presso i cespugli di lilla - gli era rimasto nella mente l’odore acre delle cantaridi — egli, del tutto piccolo, se ne stava con una giovane donna - probabilmente, con la sua bam­ binaia — e a un tratto qualcosa si era come illumi­ nato ai suoi occhi di una luce celestiale — fosse il viso di lei, o la veste sul seno procace - e qualcosa in calda onda era passato, si era levato in lui, pro­ prio come una creatura nell’alvo materno... Ma era stato come in sogno. Come in sogno era stato anche tutto quanto era seguito poi, nella puerizia, nell’a­ dolescenza, negli anni del ginnasio. C’erano stati certi particolari entusiasmi, dissimili da ogni altra cosa, ora per l’una, ora per l’altra di quelle bambi­ ne che venivano con le loro madri alle sue feste infantili; una segreta, avida curiosità verso ogni mo­ vimento di questo piccolo essere incantevole, pure dissimile da ogni altra cosa, col vestitino, le scar­ pette, col fiocco di un nastro di seta sulla testolina. C’era stato (già più tardi, in una città del governa­ torato) l’entusiasmo ch’era durato quasi tutto l’au­ tunno e ch’era ormai molto più cosciente per una scolaretta del ginnasio, la quale compariva spesso la

448

L 'A M O R E D I M IT IA

sera su un albero dietro lo steccato del giardino attiguo: la sua vivacità, l’indole burlona, il vestitino color marrone, il pettine tondo nei capelli, le manine sporche, il riso, il grido sonoro, tutto era tale che Mitia pensava a lei dalla mattina alla sera, s’immalinconiva, a volte anzi piangeva, desiderando insaziabilmente qualcosa da lei. Poi anche questo era finito chi sa come da sé, era stato dimenticato, e c’erano stati nuovi entusiasmi, più o meno lunghi e anch’essi segreti —ci erano state acute gioie e ama­ rezze di un improvviso innamoramento ai balli del ginnasio, e in quarta classe c’era stato addirittura quasi un vero idillio con un’allieva del sesto anno, alta, dalle nere sopracciglia, quando Mitia per la prima volta in vita sua aveva sfiorato un giorno — solo un giorno - la soave gota di una fanciulla con le labbra e aveva provato un tremito così ultrater­ reno, simile a quello della prima comunione, che non ne aveva più provato in seguito uno eguale, nemmeno con Catia. E poi, quando anche questo idillio si era come spezzato ed era stato dimenticato, a lungo c’erano stati i soli languori corporali e, nel cuore, solo presagi, aspettazioni indefinite. Ora era particolarmente chiaro che prima dell’incontro con Catia tutta la sua vita, tutti gli entusiasmi, le fan­ tasticherie e le speranze non erano stati che un sogno con delle visioni confuse, con degli influssi, quando anche la primavera così indistintamente, sebbene ir­ resistibilmente, entrava nella sua anima. Egli era nato e cresciuto in campagna, ma, stu­ diando al ginnasio, trascorreva per forza la prima­ vera in città, ad eccezione di un anno, il terzultimo,

L ’A M O R E D I M IT IA

449

quando, venuto in campagna per il carnevale, si era ammalato e, rimettendosi, aveva passato a casa il marzo e metà dell’aprile. Era stato un tempo indi­ menticabile. Per un paio di settimane era rimasto a letto e solo dalla finestra vedeva ogni giorno i cieli, la neve, il giardino, i suoi tronchi e rami che mu­ tavano di aspetto insieme col crescere del tepore e della luce nel mondo. Egli vedeva: ecco la mattina, e nella stanza il sole diffonde tanta luce e tepore ' che già si trascinano su per i vetri le mosche ritor­ nanti in vita... ecco l’ora pomeridiana il giorno do­ po: il sole è dietro la casa, dall’altra parte, e nella finestra la neve primaverile impallidita fino ad ap­ parire celestagnola e il cielo marmoreo, grosse nu­ vole bianche nell’azzurro, nelle vette degli alberi... ed ecco, dopo un giorno ancora, nel cielo nuvoloso ci sono squarci così vividi e sulla corteccia degli alberi un luccichio così bagnato e giù dal tetto al di sopra della finestra un gocciolìo tale che non finiresti di gioirne, di saziartene lo sguardo... Poi erano seguite calde nebbie, piogge, la neve era stata disciolta e divorata in pochi giorni, si era mosso il fiume, aveva cominciato gioiosamente e novamente a nereggiare, a scoprirsi in giardino e nel cortile la terra... E per lungo tempo era rimasto nella men­ te di Mitia un giorno della fine di marzo, quando egli per la prima volta era andato a cavallo nei cam­ pi. Non troppo luminoso, ma così vivo, così giovane traspariva il cielo nei pallidi alberi non ancora fio­ riti del giardino! Nei campi soffiava ancora un vento fresco, le stoppie erano selvagge e fulve, e là dove aravano — aravano già per l’avena — oleosamente,

450

L ’A M O R E D I M IT IA

con primitiva potenza nereggiavano i solchi. Ed egli trottava su quei solchi e su quelle stoppie in dire­ zione del bosco che si stendeva in lontananza, nei borri, e da lontano lo vedeva nell’aria pura - nudo, piccolo, visibile da un capo all’altro — poi era sceso in quei borri e gli zoccoli del cavallo avevano fru­ sciato sul folto strato di foglie dell’anno precedente, qua e là del tutto secco, color paglia, altrove bagna­ to, color marrone, aveva attraversato burroni che n’erano ingombri, dove passava ancora l’acqua della piena, e di tra i cespugli con schianto uscivano pro­ prio di sotto alle zampe del cavallo le beccacce d’oro scuro... Che cosa era stata per lui tutta quella pri­ mavera e specialmente quel giorno, quando un vento così fresco gli soffiava in viso nei campi, e il caval­ lo, dopo aver superato le stoppie imbevute di umi­ dità e le nere arature, respirava così rumorosamente con le narici dilatate, sbuffando e gemendo con ma­ gnifica forza selvaggia? Pareva allora che proprio quella primavera fosse stata il suo primo vero amo­ re, i giorni di un continuo innamoramento di qual­ cuno e di qualcosa, quando egli amava tutte le studentesse e tutte le ragazze del mondo. Ma come lontano gli appariva ora quel tempo! Quanto era allora ragazzo, innocente, ingenuo, povero delle sue modeste tristezze, gioie e fantasticherie! Ora quel ragazzo faceva addirittura compassione, una compas­ sione mesta e tenera. Un sogno, o piuttosto il ricor­ do di qualche sogno prodigioso, era stato allora il suo amore incorporeo, senza oggetto. Ora invece al mondo c’era Catia, c’era un’anima che aveva im­

L 'A M O R E D I M IT IA

451

personato questo mondo e che ne trionfava intera­ mente.

X

Solo una volta, in quel primo periodo della vita campagnola, Catia si ricordò a Mitia sinistramente. Una sera, a tarda ora, eccitato da fantasticherie voluttuose su Catia, Mitia uscì per un momento sul­ la scaletta di servizio. Cerano un gran buio, quiete, odor di campi umidi. Da dietro le nuvole notturne, al di sopra dei confusi contorni del giardino, lacri­ mavano stelle minute. E a un tratto, chi sa dove, in lontananza, qualcosa urlò selvaggiamente, diabo­ licamente e scoppiò in latrati, strilli. Mitia trasalì, s’irrigidì, poi scese cautamente giù dalla scaletta, entrò nell’oscuro viale che pareva tendergli agguati da ogni parte, si fermò di nuovo e cominciò ad attendere, a stare in ascolto: che cos’era, dov’era quello che così inaspettatamente e paurosamente ave­ va rintronato il giardino? “È, certo, un gufo, una strige che compie il suo amore, e nient'altro” pen­ sava egli, e tratteneva il fiato come per l’invisibile presenza in quell’oscurità del diavolo in persona. E a un tratto risonò di nuovo il sonoro ululo che aveva scosso tutta l’anima di Mitia; lì presso, nelle cime del viale, si udirono scricchiolii, fruscii e il diavolo si trasportò senza rumore in un altro luogo

452

L 'A M O R E D I M IT IA

del giardino. Là egli si mise da principio ad ab­ baiare, poi cominciò a lamentarsi, a piangere in tono pietoso, implorante, come un bambino, a batter le ali e a stridere con tormentosa delizia, cominciò a gettare strilli, a ridere di un riso così sfacciato, come se lo solleticassero e torturassero. Mitia, tremando tutto, aguzzò nel buio e gli occhi e l’udito. Ma il diavolo a un tratto troncò lì, soffocò e, dopo aver trafitto l’oscuro giardino con un languido urlo di agonia, parve essersi sprofondato sotterra. Avendo atteso invano qualche altro minuto il rinnovarsi di quest’orrore amoroso, Mitia rincasò piano e si tor­ mentò l’intera notte fra il sonno con tutti quei mor­ bosi e ributtanti pensieri e sentimenti, in cui in mar­ zo a Mosca si era convertito il suo amore. “ E chi sa” pensava egli “ dove e con chi si trovi ora Catia e se non compia anch’ella stanotte il suo amore animale?” Tuttavia la mattina, col sole, i suoi strazi nottur­ ni si dissiparono presto. Egli ricordò come Catia avesse pianto, quando essi avevano fermamente de­ ciso che egli doveva assentarsi temporaneamente da Mosca, ricordò con quale entusiasmo ella si fosse aggrappata all’idea che anch’egli sarebbe venuto in Crimea al principio di giugno, e in quale maniera commovente lo avesse aiutato nei suoi preparativi per la partenza, come lo avesse accompagnato alla stazione... Estrasse la fotografia di lei, rimirò a lun­ go la sua testolina elegante, meravigliandosi della purezza, della serenità del suo sguardo diritto, aper­ to... Poi le scrisse una lettera particolarmente lunga

L 'A M O R E D I M IT IA

453

e particolarmente cordiale, piena di fede nel loro amore, e tornò di nuovo all’incessante sensazione del­ la chiara e amorosa presenza di lei in tutto quello di cui egli viveva e gioiva. Egli ricordava quello che aveva provato quando era morto suo padre, nove anni prima. Era stato pure in primavera. Il giorno dopo quella morte, avendo timidamente, con perplessità e orrore, attra­ versato la sala dove, col petto sollevato e con le grandi mani pallide congiunte su di esso, campeg­ giando con la folta barba nera e il naso bianco, gia­ ceva sulla tavola il padre vestito dell’uniforme no­ biliare, Mitia era uscito sulla scaletta esterna, aveva gettato uno sguardo all’enorme coperchio della bara, guarnito di broccato d’oro, posto accanto all’uscio, e a un tratto aveva sentito che nel mondo c’era la morte! Era in tutto: nella luce solare, nell’erba pri­ maverile in cortile, nel cielo, nel giardino... Egli era andato in giardino, nel viale di tigli screziato di luce, poi nei viali laterali, ancor più soleggiati; guardava gli alberi e le prime bianche farfalle, ascol­ tava i primi uccelli che cantavano dolcemente e non riconosceva nulla: in tutto c’era la morte, la pau­ rosa tavola in sala e il lungo coperchio guarnito di broccato sulla scaletta esterna! Non come prima, ma alquanto diverso brillava il sole, altrimenti verdeg­ giava l’erba, altrimenti s’irrigidivano sull’erba pri­ maverile, scaldata solo alla superficie, le farfalle; tutto era diverso da ventiquattr’ore prima, tutto si era trasfigurato come all’awicinarsi della fine del mondo, e misera, amara era divenuta la magniti-

454

L ’A M O R E D I M IT IA

cenza della primavera, della sua eterna giovinezza! E ciò era durato a lungo anche poi, era durato tutta la primavera, come anche a lungo si era sentito o non era che una illusione? — nella casa lavata e arieggiata molte volte il pauroso pestifero odore dol­ ciastro... Un’identica suggestione - solo di tutt’altro ordine - provava Mitia anche ora: questa primavera, la primavera del suo primo amore, era pure diversa da tutte le primavere precedenti. Il mondo era di nuovo trasfigurato, pareva di nuovo pieno di qual­ cosa di estraneo, ma non di ostile, non di orribile, bensì di tale che prodigiosamente si fondeva con la gioia e la giovinezza della primavera. E questo che di estraneo era Catia o, più esattamente, era quella fra le cose più belle al mondo che da lei voleva, esigeva Mitia. Ora, a misura che passavano i giorni primaverili, egli esigeva da lei sempre di più. Ed ora che ella non c’era, che c’era solo la sua imma­ gine, non l’immagine reale ma solo quella deside­ rata, ella, a quanto pareva, non turbava in alcun modo quella cosa innocente e meravigliosa che si esigeva da lei, e ogni giorno sempre più al vivo si faceva sentire ovunque Mitia gettasse uno sguardo.

XI

Egli se ne convinse con gioia sin dalla prima settimana della sua permanenza in casa. Allora non

L 'A M O R E D I M IT IA

455

era che una specie di vigilia della primavera. Egli sedeva con un libro in mano presso la finestra aper­ ta del salotto, guardava, i tronchi delle picee e dei pini, lo sporco fìumicello nei prati, il villaggio sui declivi di là dal fìumicello: ancora dalla mattina al­ la sera, instancabilmente, sfinendosi nel beato affac­ cendarsi, sulle nude secolari betulle del giardino del vicino possidente, gridavano le mulacchie, come usa­ no solo all’inizio della primavera, e ancora selvag­ gio, grigio era l’aspetto del villaggio sui declivi e i soli vincheti si coprivano ancora laggiù di un ver­ de giallognolo... Egli andava in giardino: anche il giardino era ancora basso e nudo, trasparente, solo verdeggiavano le radure, tutte screziate di minuti fiorellini di turchese, e si erano coperte di peluria le acacie lungo i viali e biancheggiava pallido, fio­ riva minutamente il solo ciliegeto nel borro, nella parte meridionale, inferiore del giardino... Egli usci­ va nei campi: erano ancora deserti, grigi i campi, ancora in spazzole sporgevano le stoppie, ancora ineguali e violette erano le asciutte strade campe­ stri... E tutto ciò era la nudità della giovinezza, del tempo dell’attesa, e tutto ciò era Catia. E solo in apparenza costituivano uno svago le ragazze prese a giornata che facevano ora questo ora quello nella tenuta, i lavoranti nella stanza della servitù, la let­ tura, le passeggiate, il recarsi al villaggio dai con­ tadini conoscenti, i colloqui con la mamma, le gite con l’anziano (un alto, rozzo soldato in congedo) nei campi sul barroccino da corsa. Poi trascorse un’altra settimana. Una notte ci fu

456

L 'A M O R E D I M IT IA

pioggia dirotta, e poi il sole caldo si rafforzò di colpo, la primavera perse la sua mitezza e il pal­ lore, e tutto intorno cominciò a mutarsi sotto gli occhi da un momento all’altro. Si cominciò ad ara­ re, a trasformare in velluto nero le stoppie, verdeg­ giarono i solchi campestri, e diventò più succosa l’erba in cortile, più denso e vivido azzurreggiò il cielo, rapidamente il giardino cominciò a vestirsi di un verde fresco, morbido anche a vederlo, si colo­ rarono di lilla e si profumarono i grigi grappoli delle serenelle e già comparve una quantità di mo­ sche nere, grosse, lucenti di un turchino metallico sul loro liscio fogliame verde scuro e sulle calde mac­ chie di sole nei viottoli. Sui meli, sui peri erano ancora visibili i rami, li aveva appena cosparsi un fogliame minuto, cinereo e particolarmente morbi­ do, ma in compenso tutto il frutteto era già fiorito, i meli e i peri che dovunque stendevano le reti dei loro rami storti sotto gli altri alberi si erano tutti arricciati di un nevischio latteo, e ogni giorno questa fioritura diventava più bianca, più folta e più pro­ fumata. In questo tempo Mitia osservava gioiosa­ mente e attentamente tutti i mutamenti primaverili che avvenivano intorno a lui. E Catia non solo non si ritraeva, non si perdeva in mezzo ad essi, ma al contrario vi partecipava e a tutto conferiva se stes­ sa, la propria bellezza che fioriva insieme con tutto il rigoglio della primavera, col giardino che bian­ cheggiava sempre più sontuosamente e col cielo che si tingeva di un azzurro sempre più cupo.

L ’A M O R E D I M IT IA

457

XII

Ed ecco che un giorno, uscito nella sala piena di sole pomeridiano per il tè, Mitia scorse inaspet­ tatamente presso il sam ovar la posta ch’egli aveva atteso invano tutta la mattina. Si avvicinò rapida­ mente alla tavola — già da un pezzo Catia doveva rispondere almeno a una delle lettere ch’egli le ave­ va spedito — e chiaramente e paurosamente gli ba­ lenò agli occhi una piccola busta ricercata, coperta della nota misera scrittura. Egli l'afferrò e s’incam­ minò fuor di casa, poi in giardino, lungo il viale principale. Se ne andò nella parte più remota del giardino, là dove lo attraversava un borro, e, dopo essersi fermato e guardato intorno, stracciò rapida­ mente la busta. La lettera era breve, di poche righe in tutto, ma a Mitia occorse leggerle quattro o cin­ que volte per capirle infine, talmente gli batteva il cuore. « Mio amato, mio unico! » leggeva e rileg­ geva egli, e la terra gli mancava sotto i piedi a queste esclamazioni. Egli alzò gli occhi —al di sopra del giardino, solennemente e gioiosamente, splende­ va il cielo, intorno splendeva il giardino col suo niveo candore, l'usignolo, già avvertendo la frescu­ ra della sera imminente, con tutta la dolcezza del­ l’oblio di sé, proprio di un usignolo, trillava netto e forte nel fresco verde dei cespugli lontani — e il sangue rifluì dal suo viso, un formicolìo gli corse nei capelli... Egli tornava lentamente a casa: il calice del suo amore era colmo fino all’orlo. E altrettanto cauta­

458

L 'A M O R E D I M IT IA

mente lo portava egli in sé anche i giorni seguenti, aspettando quieto e felice, anzi con orgoglio, una nuova lettera.

XIII

I giorni passavano, si succedevano uno dietro l’al­ tro, e la nuova lettera non c’era. “ Ci sarà, ci sarà!” diceva a se stesso senza parole Mitia. Ma la lettera tardava sempre, e a poco a poco una segreta inquie­ tudine cominciò a impadronirsi di lui. II giardino si rivestiva variamente, il giardino fioriva. L’enorme vecchio acero che s’innalzava su tutta la parte meridionale del giardino e che si vedeva da per tutto diventò ancor più grande e appariscen­ te, si era rivestito fino all’ultimo ramo e verdeggia­ va vivido e pomposo ch’era una meraviglia. Più alto e appariscente si fece anche il viale prin­ cipale, su cui Mitia guardava di continuo dalle sue finestre: le cime dei suoi vecchi tigli che si erano coperte, se pure ancora con qualche trasparenza, col ricamo del giovane fogliame, si alzarono e si pro­ tesero al di sopra del giardino in stria verde chiara. E più in basso dell’acero, più in basso del viale e degli altri alberi rivestiti si stendeva tutto un mare di arricciata fioritura di panna, olezzante nella luce solare. E tutto ciò: l’enorme e pomposa cima dell’acero,

L 'A M O R E D I M IT IA

459

la stria verde chiara del viale, il candore nuziale dei meli, dei peri, dei viscioli, il sole, l’azzurrità del cielo e tutto quello che germogliava nelle bassure del giardino, nel borro, lungo i viali laterali e i sentieri e sotto le fondamenta del muro meridio­ nale della casa, cioè i cespugli di lilla, di acacie e di ribes, le bardane, le ortiche, l’artemisia, tutto colpiva e rallegrava con la propria densità, freschez­ za e novità. Il pulito cortile verde cominciò a parere più an­ gusto per la vegetazione che irrompeva da ogni par­ te, la casa pareva essersi fatta più piccola e bella. Pareva che aspettasse degli ospiti, per interi giorni erano aperte le porte e le finestre in tutte le stanze: nella sala bianca, nel salotto azzurro arredato all’an­ tica, nella piccola stanza dei divani, pure azzurra e adorna di miniature ovali, e nella soleggiata biblio­ teca, una grande e vuota stanza d’angolo con delle vecchie icone e dei bassi scaffali di frassino lungo le pareti. E dovunque guardavano festosamente den­ tro le stanze gli alberi variamente verdi, ora chiari, ora scuri, assiepati intorno alla casa col vivido az­ zurro tra i rami. Ma la lettera non c’era. E Mitia non si sentiva più a suo agio. Egli conosceva l’incapacità di Catia per le lettere e il fatto che le riusciva sempre diffi­ cile mettersi alla scrivania, trovar la penna, la carta, la busta, e sopra tutto non dimenticarsi di compra­ re il francobollo e di fermarsi presso una cassetta postale. Egli rammentava a se stesso di esser pure stato tranquillo due settimane intere fino all’arrivo della prima lettera. Ma le ragionevoli considerazioni

460

L 'A M O R E D l M IT IA

cominciarono di nuovo a giovargli poco. La felice, anzi fiera sicurezza, con cui egli aveva aspettato per alcuni giorni la seconda lettera, scomparve; egli lan­ guiva e si turbava più fortemente. Perché dopo una lettera come era la prima, immediatamente, subito doveva seguire qualcosa di ancor più bello e allie­ tante. Ma Catia taceva. Egli diradò le visite al villaggio, le gite nei cam­ pi. Un tempo anzi aveva cominciato a starsene in biblioteca, a frugare negli scaffali di frassino, a sfo­ gliare le riviste che ormai da decine di anni ingial­ livano e disseccavano in essi. Alla lettura era poco incline - Protasov non per nulla lo chiamava « anal­ fabeta » - ma nelle riviste c’erano molti bei versi di vecchi poeti, molte righe magnifiche che parla­ vano, naturalmente, di una cosa sola, una cosa di cui sono pieni tutti i versi e le canzoni dal principio del mondo, di cui viveva ora anche l’anima sua e che invariabilmente egli poteva in un modo o nel­ l’altro riferire a se stesso, al proprio amore, a Catia. Ed egli per intere ore sedeva immobilmente in pol­ trona presso lo scaffale aperto e si tormentava dol­ cemente in tutte le maniere, leggendo e rileggendo: Gli uomini dormono, amica mia, andiamo nell’ombroso [giardino! Gli uomini dormono, solo le stelle ci guardano, ma anch’esse non ci vedono tra i rami e non odono - ode solo l’usignolo, ma non ode neanch’egli : la sua canzone è forte, senton forse solo il cuore e la mano, sente il cuore, quante gioie della terra, quanta felicità abbiamo portato qui !

L ’A M O R E D l M IT IA

461

Tutte queste parole maliose, tutti questi richiami erano come suoi propri, parevano rivolti ora solo all’unica, a quella che lui, Mitia, vedeva incessan­ temente in tutto e dovunque, e talvolta sonavano quasi minacciosamente: Sulle acque cristalline i cigni agitano le ali e il fiume s’increspa: oh, vieni, dunque! Le stelle brillano, le foglie tremano lentamente e salgono le nuvole... Egli, chiudendo gli occhi, agghiacciandosi, per al­ cune volte di seguito ripeteva questo richiamo, l’in­ vocazione di un cuore colmo di forza amorosa, ane­ lante al proprio trionfo, a una beata risoluzione. Poi guardava a lungo davanti a sé, ascoltava il profon­ do silenzio agreste che circondava la casa, e amara­ mente scoteva la testa. No, ella non rispondeva, ella splendeva tacita laggiù, nell’estraneo e lontano mon­ do moscovita! Ed era forse là il suo posto? Non glielo rammentava lui? Ricordi tu, Maria, una casa antica, e i tigli secolari sullo stagno assopito? I taciti viali, l’inselvatichito vecchio giardino nell’alta galleria la lunga fila dei ritratti ? E lacrime incomprensibili gli si accendevano ne­ gli occhi, quando egli leggeva le righe che in ap­

462

L ’A M O R E D I M IT IA

parenza si addicevano così poco al suo amore, e che nello stesso tempo chi sa perché lo intenerivano sino a fargli male: Sono tuo, foresta natia! Ma dalle soperchierie della sorte a implorare un rifugio non sono venuto da te solo : ho condotto nella tua ombra sacra una partecipe nelle preghiere, la mia giovane sposa col quieto pargolo sulle braccia... Ma più spesso egli era trasportato del tutto in un altro mondo: Induce alla pigrizia il torrido meriggio, nelle foglie è morto ogni suono, in una rosa, magnifica e profumata, crogiolandosi, dorme il lucente scarabeo, leggeva e rileggeva egli, e lo afferravano fantasti­ cherie appassionate sull’incontro con Catia in Cri­ mea, su Mischor. Dio mio, possibile ch’egli non sarebbe mai arrivato a quel torrido meriggio, alle rose e ai lauri, al mare che arde in fiamma azzurra fra i cipressi? Possibile che Dio lo privasse della felicità di dirle un giorno: Ricordi una sera, come frusciava il mare, nel rosaio selvatico cantava un usignolo, le fronde profumate dell’acacia bianca ondeggiavano sul tuo cappellino? Agghiacciandosi e impallidendo per questa do­ manda senza risposta, egli guardava ottusamente da­

L 'A M O R E D I M IT IA

463

vanti a sé, poi la sua testa si chinava lentamente... E di nuovo lentamente si scioglieva, rifluiva dal suo cuore la mestizia, la tenerezza, e di nuovo, di nuo­ vo cresceva e si allargava qualcosa di crudele e di sinistro, di appassionato e di minaccioso, come un ineluttabile esorcismo : Sulle acque cristalline i cigni agitano le ali e il fiume s’increspa: oh, vieni, dunque! Le stelle brillano, le foglie tremano lentamente e salgono le nuvole...

XIV

Una volta, avendo sonnecchiato dopo pranzo — pranzavano a mezzogiorno — Mitia uscì di casa e senza fretta andò in giardino. In giardino lavora­ vano spesso le ragazze, scalzavano i meli; lavorava­ no anche stavolta. Mitia andava a sedersi vicino a loro, a far con loro due chiacchiere: ciò rientrava ormai nelle sue abitudini. La giornata era calda, quieta. Mitia camminava nell’ombra traforata del viale e vedeva lontano alla sua destra, sotto il sole, gli arricciati rami bianconivei. Particolarmente forte, densa era la fioritura sui peri, e la mescolanza di quel biancore col vivido azzurro del cielo dava un riflesso violetto. E i peri e i meli fiorivano e si sfogliavano, la terra smossa

464

L 'A M O R E D I M IT IA

sotto di essi era tutta cosparsa di petali appassiti. Nell'aria tiepida si sentiva il loro soave odor dol­ ciastro insieme con l’odore del concime riscaldato e trasudante nel cortile rustico. Talvolta saliva una nuvoletta, il cielo azzurro diventava cilestrino, e l’a­ ria tiepida e questi odori di dissolvimento si face­ vano ancor più soavi e dolci. E tutto il tepore aro­ matico di quel paradiso primaverile ronzava sonno­ lento e beato di api e di calabroni che si rintana­ vano nella sua arricciata neve di miele. E di conti­ nuo, annoiandosi beatamente, come fanno di giorno, or là, or qui schioccava ora l’uno, ora l’altro usi­ gnolo. Il viale terminava in lontananza con un portone sull’aia. In lontananza a sinistra, nell’angolo del ba­ stione del giardino, nereggiava un’abetaia. Presso l’abetaia apparivano screziate fra i meli due ragaz­ ze. Mitia, come sempre, svoltò dal mezzo del viale verso di loro, curvandosi, si avviò tra i rami bassi e protesi che femmineamente gli sfioravano il viso e odoravano di miele e come di limone. E, come sempre, una delle ragazze, la rossiccia e magra Son­ ica, non appena lo scorse, rise selvaggiamente e gri­ dò: «O h , viene il padrone!». Gridò con simulato spavento e, balzando giù dal grosso ramo del pero su cui riposava, si slanciò verso la vanga. L ’altra ragazza, Glaška, fece finta, al contrario, di non accorgersi affatto di Mitia e, senza fretta, posando saldamente sulla vanga di ferro il piede racchiuso nella morbida babbuccia di feltro nero, dentro cui si erano ficcati dei petali bianchi, inci­ dendo energicamente con la vanga la terra e rivol­

L ’A M O R E D I M IT IA

465

tando la zolla tagliata, intonò con voce forte e gra­ devole : « O giardino, giardino mio, per chi mai fiorisci? ». Era una ragazza alta di statura, aitante e sempre seria. Mitia si avvicinò e sedè al posto di Sonka, sul vecchio ramo del pero. Sonka lo sbir­ ciò luminosamente, e ad alta voce, con affettata di­ sinvoltura e gaiezza domandò: — Vi siete appena alzato? Avete fatto un sogno assai felice? Non avete sentito cantare l’usignolo sotto la vostra finestra? Chi dorme non piglia pe­ sci, state attento! Mitia le piaceva, ed ella cercava di nasconderlo in tutti i modi, ma non n’era capace, teneva in sua presenza un contegno impacciato, diceva quello che le saltava in mente, alludendo, però, sempre a qual­ cosa, indovinando confusamente che l’aria distratta, con cui Mitia costantemente veniva e se ne andava, non era senza motivo. Ella sospettava che Mitia vi­ vesse con Parascia o, almeno, cercasse di contrarre una relazione con lei, n’era gelosa e parlava con lui ora tenera, ora aspra, guardava ora languida, dando a capire i propri sentimenti, ora fredda e ostile. E tutto ciò procurava a Mitia uno strano piacere. La lettera si ostinava a non esserci, egli ora non viveva, ma solo esisteva di giorno in giorno in un’ininter­ rotta attesa, languendo sempre più di quest’attesa e dell’impossibilità di confidare a qualcuno il segre­ to del suo amore e tormento, di parlar di Catia, delle proprie speranze sulla Crimea, e perciò gli ac­ cenni di Sonka a un certo amore di lui gli riusci­ vano piacevoli: giacché questi discorsi parevano sfio­ rare la cosa occulta di cui languiva l’anima sua. Lo

17.

466

L 'A M O R E D l M IT IA

turbava anche il fatto che Sonka era innamorata di lui, e per conseguenza gli era in parte vicina, cosa che faceva di lei quasi una segreta complice della vita amorosa dell’anima sua, anzi dava talvolta la strana speranza che in Sonka si potesse trovare sia la confidente dei propri sentimenti, sia una certa sostituzione di Catia: anche Sonka era una fanciul­ la, una donna, quella cosa, insomma, paurosa, pro­ digiosa, femminile, a cui egli tendeva cosi avida­ mente. Ora Sonka, senza neppure sospettarlo, aveva di nuovo toccato il segreto di lui : « Chi dorme non piglia pesci, state attento! ». Egli si guardò intorno. Per la luminosità del giorno la compatta macchia verde scura dell’abetaia che gli stava dinanzi pareva quasi nera, e il cielo traspariva nelle sue cime aguz­ ze con un’azzurrità particolarmente magnifica. Il gio­ vane verde dei tigli, degli aceri, dei gattici, illumi­ nato da parte a parte dal sole che ovunque lo pene­ trava, costituiva per tutto il giardino una leggera gioiosa tettoia, seminava una rete screziata di ombra e di vivide macchie sull’erba, sui viottoli, sulle ra­ dure; la calda e profumata fioritura che biancheg­ giava sotto questa tettoia pareva di porcellana, splen­ deva, ardeva di luce là dove il sole pure la pene­ trava. Mitia pensò: Al mondo non c’è che un ombroso tendale di aceri sonnolenti... Al mondo non c’è che la profumata scriminatura della cara testolina... e, sorridendo contro voglia, chiese a Sonka:

L 'A M O R E D I M IT IA

467

— Quali pesci mai posso lasciarmi scappare? Tut­ to il guaio è che non ho pesci da prendere. — Tacete, non giuratelo, vi credo anche così! — gridò Sonka in risposta allegramente e rozzamente, di nuovo procurandogli piacere con la sua incredu­ lità verso l’assenza in lui di affari amorosi e a un tratto urlò di nuovo, schermendosi da un fulvo vi­ tello, il quale, con un bianco ciuffo arricciato sulla fronte, era uscito lentamente dall’abetaia, le si era avvicinato di dietro e si era messo a rosicchiare la gala del suo vestito di cotone a fiorami: — Ah, che il diavolo ti porti! Che razza di un figliolo mi ha mandato Dio! — Dicono che ti hanno chiesta in sposa; è vero? — domandò Mitia, non sapendo che cosa dire, ma desiderando di prolungare il discorso. — Dicono, una casa ricca, un bel giovane, e tu hai rifiutato, non ascolti il padre... — Ricco, ma stupido, ha poco sale in zucca — rispose vivacemente Sonka, alquanto lusingata. — Io, forse, penso a qualcun altro... La seria e taciturna Glaška, senza interrompere il lavoro, scosse il capo: — Ne dici, ragazza, di cotte e di crude sul tuo conto! — borbottò sottovoce. — Farnetichi da sve­ glia, e nel villaggio correrà la diceria... — Taci, non gracchiare! — gridò Sonka. — Non sono una cornacchia, in qualche modo me la ca­ verò! — E a chi altro pensi? — chiese Mitia. — Ve lo confido subito! — disse Sonka. — Ec­ co che mi sono innamorata del vostro decrepito pa-

468

L ’A M O R E D I M IT IA

store. Non appena lo vedo, mi scottano i calcagni! Monto, come voi, sempre cavalli vecchi — soggiunse in tono provocante, alludendo, evidentemente, alla ventenne Parasela che nel villaggio era già ritenuta come vecchia zitella. E, avendo a un tratto gettato la vanga, con un ardire, a cui pareva aver qualche diritto in seguito al suo segreto innamoramento per il signorino, sedè in terra, stese e divaricò legger­ mente le gambe, con le calze pezzate di lana e gli stivali bassi, rozzi e scalcagnati, e lasciò cadere iner­ ti le braccia. — Oh, non ho fatto nulla, e mi sono stancata! — gridò, ridendo. “ Stivali miei cattivi” intonò acu­ tamente, stivali miei cattivi, punte di vernice, e le donne, e le ragazze le hanno eguali ! e gridò di nuovo, ridendo: — Venite a riposarvi con me nella capanna, so­ no disposta a tutto. Quel riso contagiò Mitia. Sorridendo di un sor­ riso largo e impacciato, egli saltò giù dal ramo e, avvicinatosi a Sonica, si sdraiò in terra e le appoggiò il capo sulle ginocchia. Sonica lo scosse via, egli ve lo appoggiò di nuovo, di nuovo pensando coi versi, di cui aveva letto molto negli ultimi giorni: Vedo, rosa - la forza della felicità ha svolto il tuo rotolo sgargiante e l’ha bagnato di rugiada sconfinato, incomprensibile,

L 'A M O R E D I M IT IA

469

profumato, benedetto il mondo dell’amore è innanzi a me... — Non toccatemi! — gridò Sonka, sinceramen­ te spaventata, cercando di sollevare e di scuoter via la testa ch’egli premeva. — Se no, grido in manie­ ra da far ululare tutti i lupi nel bosco! Non ho nulla per voi, c’era il fuoco, ma si è spento! Sono svelta e canterina, non adatta per voi! Mitia aveva chiuso gli occhi e taceva. Il sole, frantumandosi attraverso il fogliame, i rami e la fioritura dei peri, gli screziava il viso di calde mac­ chie, glielo solleticava. Sonka teneramente e rabbio­ samente diede uno strappo ai neri ruvidi capelli di lui. « Proprio come il crine del cavallo » gridò e gli coprì col berretto gli occhi. Sotto la nuca egli sentiva le gambe di lei - la cosa più paurosa al mondo, le gambe femminili! - col capo le sfiorava il ventre, sentiva l’odore della gonna di cotone e della camicetta, e tutto ciò si mescolava col giardi­ no fiorito e con Catia; il languido schioccare degli usignoli in lontananza e, da vicino, il ronzìo inces­ sante, voluttuosamente sonnolento d’innumerevoli api, la tiepida aria melata e persino la semplice sensazione della terra sotto la schiena tormentava­ no, facevano languire con la sete di chi sa quale felicità sovrumana. E a un tratto nell’abetaia qual­ cosa frusciò, rise allegramente e con maligna esul­ tanza; poi sonoramente echeggiò: «cuccù! cuccù!», e così paurosamente, così in rilievo, così da vicino e così distintamente che si udiva il rantolo e il tre­ mito della linguetta aguzza, e il desiderio di Catia

470

L ’A M O R E D I M IT IA

e il desiderio, l’esigenza ch'ella ad ogni costo desse immediatamente proprio quella felicità sovrumana, 10 afferrarono così furiosamente che Mitia, con estre­ ma sorpresa di Sonka, balzò bruscamente in piedi e a grandi passi s’incamminò via di là, dopo aver gridato dalla strada con un riso simulato: — No, è meglio ch’io vada a bere il tè; se no, mi fai commettere un peccato! Insieme con quel furioso desiderio, con quell’e­ sigenza di felicità, al suono di quella voce sonora che improvvisamente si era fatta udire con una così terribile evidenza al di sopra del suo capo nell’a­ betaia e che pareva avere squarciato sino al fondo 11 grembo di tutto quel mondo primaverile, egli a un tratto aveva immaginato che la lettera non ci sarebbe stata e non potesse esserci, che a Mosca era successo qualcosa o stesse per succedere, e ch’egli era perduto, rovinato!

XV

In casa egli sostò per un momento davanti allo specchio in sala. “ Ella ha ragione” pensò: “i miei occhi, anche se non sono bizantini, sono, in ogni caso, pazzi. E questa magrezza, la rozza e ossuta goffaggine, il tetro color carbone delle sopracciglia, la ruvida nerezza dei capelli, davvero quasi equini, come ha detto Sonka?” E tentò di atteggiare al sorriso la gran bocca con

L ’A M O R E D I M IT IA

471

quella « cara goffaggine fanciullesca » per cui Ca­ da pareva amarlo. E infatti, il sorriso, anche simu­ lato, subito abbellì tutto: egli stesso avvertì quanto fosse soave, infantilmente gioioso, da ragazzo indi­ feso. Ma dietro di lui si udì un rapido scalpiccio di piedi scalzi. Egli si confuse, si volse. — Si vede che vi siete innamorato, vi guardate sempre allo specchio — disse con affabile scherzosita Parascia, passando di corsa, col sam ovar bollen­ te nelle mani, verso la terrazza. — La mamma vi cercava — soggiunse, depo­ nendo d’impeto il sam ovar sulla tavola apparecchia­ ta per il tè e, dopo essersi voltata, gettò su Mitia uno sguardo rapido e penetrante. “Tutti lo sanno, tutti lo indovinano!” pensò Mi­ tia e con uno sforzo domandò : — E dov’è? — In camera sua. Ma ora verrà fuori per il tè... Il sole, avendo aggirato la casa e passando già nel cielo di ponente, guardava limpido sotto i pini e le picee che coi loro rami irti di aghi ombreg­ giavano la terrazza. I cespugli di fusaggine sotto di essi splendevano come d’estate, vitrei. Sulla tavola, coperta da una tenue ombra e qua e là da calde macchie di luce, splendeva la tovaglia. Le vespe vol­ teggiavano al di sopra del cestello col pane bianco, sul vasetto sfaccettato della marmellata, sulle tazze. E tutto questo quadro parlava della magnifica esta­ te campagnola e di come si sarebbe potuti essere felici, spensierati. Per prevenire la comparsa della mamma che, certo, non meno degli altri capiva la

472

L 'A M O R E D I M IT IA

situazione di lui, e per mostrare ch’egli non aveva affatto dei gravi segreti nell’anima, Mitia andò dal­ la sala in corridoio, nel quale davano gli usci della camera di lui, di quella della mamma e di altre due, dove d’estate vivevano Ania e Costia. Il corridoio era in penombra, nella camera di Olga Petrovna era diffusa una luce turchiniccia. Tutta la stanza era in­ gombra con abbondanza e intimità della mobilia più antica che c’era in casa: stipi, canterani, un gran letto e una mensola per le immagini, davanti a cui, come sempre, ardeva il lume votivo, anche se Olga Petrovna non aveva mai palesato una particolare re­ ligiosità. Di là dalle finestre aperte, sull’aiuola in abbandono davanti all’ingresso nel viale principale, si stendeva una larga ombra, di là dall’ombra ver­ deggiava festosamente e biancheggiava il giardino illuminato in pieno. Senza guardare tutta quella sce­ na ormai abituale, chinati gli occhi con gli occhiali sul lavoro a maglia, Olga Petrovna, una donna di quarantanni, grossa e magra, nera e seria, sedeva presso la finestra in poltrona e rapidamente armeg­ giava con l’uncinetto. — Mi hai chiamato, mamma? — chiese Mitia, entrando e fermandosi presso la soglia. — Ma no, volevo semplicemente vederti. Perché ora non ti vedo quasi mai, tranne che a pranzo — rispose Olga Petrovna, senza interrompere il lavoro e in un tono particolare, calmo fuor di misura. Mitia ricordò come il nove marzo Catia avesse detto ch’ella, chi sa perché, temeva la madre di lui, ricordò il segreto senso incantevole che, indubbia­

L ’A M O R E D I M IT IA

473

mente, era nelle sue parole... Borbottò con impaccio: — Ma tu, forse, volevi dirmi qualcosa? — Nulla, tranne che mi pare tu abbia comin­ ciato ad annoiarti negli ultimi giorni — disse Olga Petrovna. — Potresti, magari, andare in qualche parte... dai Mescerski, per esempio... Una casa pie­ na di ragazze da marito — soggiunse sorridendo — e in generale, secondo me, una famiglia molto cara e cordiale. — Uno di questi giorni ci andrò con piacere — rispose Mitia a fatica. — Ma andiamo a bere il tè, si sta così bene in terrazza... E là discorreremo — soggiunse, sapendo benissimo che la mamma, per la sua mente perspicace e per il suo ritegno, non sarebbe più tornata su questo discorso infruttuoso. Si trattennero in terrazza fin quasi al tramonto. La mamma dopo il tè continuò a lavorare e a par­ lare dei vicini, dell’azienda rurale, di Ania e Costia; Ania aveva di nuovo un esame di riparazione in agosto! Mitia ascoltava, talvolta rispondeva, ma provava di continuo qualcosa di simile a quello che aveva provato prima di partir da Mosca, gli pareva di esser di nuovo ebbro in seguito a qualche grave malattia che fosse già entrata in lui e di separarsi ancora una volta da Catia, di vivere un nuovo di­ stacco da lei - indubbiamente, a Mosca era acca­ duto qualcosa di fatale! - e stavolta un distacco così terribile che al suo confronto quello sofferto un mese prima era la più grande felicità. E la sera egli camminò un paio di ore senza fer­ marsi su e giù per la casa, attraversando da un capo all’altro la sala, il salotto, la stanza dei divani e la

474

L 'A M O R E D I M IT IA

biblioteca, fin proprio alla finestra meridionale di quest’ultima, aperta sul giardino. Nelle finestre del­ la sala e del salotto rosseggiava mite tra i rami dei pini e delle picee il tramonto, si udivano le voci e le risa dei lavoranti che si raccoglievano per la cena nella stanza della servitù. Nel vano delle stan­ ze, nella finestra della biblioteca guardava l’azzur­ rità eguale e incolore del cielo serale, sormontata da un’immobile stella rosea; sullo sfondo di que­ st’azzurrità si disegnava pittorescamente la verde ci­ ma dell’acero e il candore, quasi invernale, di tutto quello che fioriva in giardino. Ed egli camminava e camminava, senza più curarsi di come ciò sarebbe stato interpretato in casa. I suoi denti erano serrati fino a dargli il mal di testa.

XVI

Quel giorno l’amore di Mitia subì una crisi cru­ dele. Da quel giorno egli cessò di seguire tutti quei mutamenti che la primavera, l’estate imminente com­ pivano intorno a lui. Egli vedeva e persino li sen­ tiva, questi mutamenti, ma essi avevano perduto per lui il loro pregio indipendente, egli se ne delizia­ va solo tormentosamente: quanto meglio si stava, tanto più egli soffriva. Catia era ormai diventata una vera suggestione; Catia era ormai in tutto e dietro ogni cosa fino all’assurdità, e siccome ogni

L 'A M O R E D I M IT IA

475

nuovo giorno confermava sempre più paurosamente che per lui, per Mitia, ella non esisteva quasi più, ch’ella era già soggetta a qualche potere estraneo, ch’ella compiva qualcosa di mostruoso — ch’ella da­ va a qualcun altro se stessa e il proprio amore che doveva interamente appartenere solo a lui, Mitia così tutto al mondo si era fatto diverso da come avrebbe dovuto essere, aveva cominciato a parere inu­ tile, tormentoso e tanto più inutile e tormentoso quanto più era magnifico. Tutto intorno a lui continuava a vivere di una vita eguale, compiendo a misura delle forze il do­ vuto e il possibile. Egli solo era fuori di questa vita, senza compier nulla, ma anelando solo a qualcosa ch’era pure dovuto, anzi ch’era dovuto cento volte più di tutto il resto, ma era insieme smisurato e, come ora diventava sempre più chiaro, perfettamen­ te impossibile. La notte egli non dormiva quasi affatto. La bel­ lezza di quelle notti lunari era incomparabile. Quie­ to, quieto stava lì il notturno giardino latteo. Guar­ dinghi, languendo di mollezza, cantavano gli usi­ gnoli notturni, gareggiando a vicenda nella dolcezza ed esilità delle canzoni, nella loro purezza, diligen­ za, sonorità. E la quieta, soave luna, del tutto pal­ lida, stava bassa sul giardino, e invariabilmente era scortata da un’increspatura minuta, indicibilmente bella, di nuvole celestagnole. Mitia dormiva con le finestre non velate, e il giardino e la luna vi guar­ davano dentro tutta la notte. Ed ogni volta ch’egli apriva gli occhi e dava uno sguardo alla luna, pro­ feriva subito mentalmente, come un ossesso: “ Ca-

476

L 'A M O R E D I M IT IA

tia! ” e con un tale entusiasmo, con una tale pena che se ne stupiva egli stesso: come, infatti, la luna poteva rammentargli Catia? Eppure gliel’aveva ram­ mentata, gliel’aveva rammentata in qualche modo e, cosa ch’era la più sorprendente, addirittura con qualcosa di visivo! E talvolta egli non vedeva nem­ meno nulla: il desiderio di Catia, i ricordi di quello ch’era stato fra loro a Mosca lo afferravano con tale forza ch’egli tremava tutto di un tremito feb­ brile, batteva i denti e chiedeva a Dio — e, ahimè, sempre invano! - di vederla insieme con sé, su quel letto, almeno in sogno. Una volta d’inverno egli era stato con lei al Teatro Grande, al Faust con Sobinov e Scialiapin. Chi sa perché, quella sera tutto gli pareva particolarmente meraviglioso: e il chia­ ro abisso, già afoso e odorante per l’assembramento, spalancato sotto di essi, e i ripiani rossi di velluto, con le dorature dei palchi, gremiti di splendide toe­ lette, e il luccichio perlaceo del gigantesco lampa­ dario su quell’abisso, e i suoni del preludio che zam­ pillavano laggiù, di sotto alla bacchetta del maestro, ora tonanti, diabolici, ora infinitamente soavi e tri­ sti: « C e r a un re in Tuie...». Avendo accompa­ gnato dopo lo spettacolo, nel forte gelo della notte lunare, Catia alla Kislovka, Mitia si era attardato da lei particolarmente, si era particolarmente este­ nuato per i baci e aveva portato via con sé un na­ stro di seta, con cui Catia si legava per la notte la treccia. Ora, in queste tormentose notti di maggio, era arrivato al punto da non poter pensare senza un brivido nemmeno a quel nastro ch’era nella sua scrivania.

L ’A M O R E D I M IT IA

477

E di giorno dormiva, poi andava a cavallo in quel villaggio dov’erano la stazione della strada fer­ rata e la posta. I giorni continuavano a mantenersi sereni. Cadevano le piogge, passavano temporali e acquazzoni, e di nuovo brillava il caldo sole che compiva incessantemente il suo lavoro frettoloso nei giardini, nei campi e nei boschi. Il giardino sfioriva, si era sfogliato, ma in compenso continuava violen­ temente a infoltirsi e a incupirsi. I boschi erano già sommersi da fiori innumerevoli, da alte erbe, e la loro sonora profondità chiamava senza tregua nei suoi verdi recessi con la voce degli usignoli e dei cuculi. Già da un pezzo e senza traccia era scom­ parsa la vergine, ampia nudità dei campi ormai in­ teramente coperti dai getti variamente ricchi delle messi. E Mitia per interi giorni si perdeva in quei boschi e campi. Aveva cominciato a vergognarsi troppo di star­ sene ogni mattina in terrazza o in mezzo al cortile nell’attesa infruttuosa che arrivassero dalla posta l’an­ ziano o un lavorante. E poi non sempre avevano l’anziano o i lavoranti il tempo di percorrere otto verste per delle inezie. Ed ecco egli cominciò ad andare da sé alla posta. Ma anch’egli tornava a casa invariabilmente col solo numero della gazzetta di Oriol o con una lettera di Ania, di Costia. E i suoi tormenti cominciarono ormai a toccar l’ultimo limite. I campi e i boschi ch’egli attraversava lo soggioga­ vano talmente con la propria bellezza, con la propria felicità che egli aveva cominciato a sentirsi in petto un dolore addirittura fisico che se ne stava lì e non passava, radicandovisi come per sempre. E talvolta,

47?

L 'A M O R E D I M IT IA

in aperta campagna, egli fermava il cavallo, guar­ dava in lontananza a nord — laggiù, a Mosca - poi si abbatteva sul collo del cavallo e soffocava di la­ crime. Una volta, prima di sera, attraversava, tornando dalla posta, una deserta tenuta vicina, situata in un grande e vecchio parco che si fondeva col circostante bosco di betulle. Egli cavalcava lungo la « prospet­ tiva di precetto », come i contadini chiamavano il viale principale di quella tenuta, composto da due file di enormi abeti neri. Magnificamente tetro, lar­ go, tutto coperto di un grosso strato di aghi rossicci, sdrucciolevoli, esso conduceva all’antica casa, posta proprio al termine del suo corridoio che in lonta­ nanza quasi si chiudeva. La luce rossa, asciutta e calma del sole calante a sinistra di là dal parco e dal bosco illuminava obliquamente fra i tronchi il basso di questo corridoio, luccicava sul suo dorato tappeto di aghi. E un silenzio così magico regna­ va intorno - i soli usignoli rintronavano il parco da un capo all’altro - così dolcemente odoravano gli abeti e il gelsomino, i cui cespugli cingevano d’ogni intorno la casa, e Mitia avvertì in tutto ciò una felicità così grande — estranea, di altri tempi - e con una così terribile evidenza gli si rappresentò a un tratto, sull’enorme decrepita terrazza, tra i cespugli di gelsomino, Cada nell’aspetto della sua giovane sposa, ch’egli stesso sentì come un pallore mortale gli coprisse il viso, e fermamente disse ad alta voce, così da farsi udire in tutto il viale: — Se fra una settimana non ci sarà la lettera, mi sparo.

L ’A M O R E D I M IT IA

479

XVII

Il giorno dopo egli si alzò molto tardi. Dopo pranzo se ne stava a sedere in terrazza, teneva sulle ginocchia un libro, guardava le pagine coperte di stampa, e pensava ottusamente: “Andare o non andare alla posta?” . Faceva proprio caldo, le farfalle bianche volteg­ giavano a coppie inseguendosi sull’erba ardente, sul­ la fusaggine che splendeva vitrea. Egli seguiva con lo sguardo le farfalle, cacciava via dalla guancia le mosche appiccicaticce e di nuovo chiedeva a se stesso : “Andare o no? Andare, o troncar di colpo, man­ dare al diavolo queste gite vergognose?” . In salita, nel riquadro del portone, comparve a cavallo di un puledro l’anziano. L ’anziano gettò uno sguardo alla terrazza e vi si diresse addirittura. Giun­ tovi, fermò il cavallo e, socchiudendo gli occhi, dis­ se: — Buon giorno. Leggete sempre? — E sorrise, si guardò intorno. — La mamma dorme? — chiese a mezza voce. — Credo che dorma — rispose Mitia. — Per­ ché? L ’anziano tacque un poco e a un tratto disse se­ rio: — È che, signorino, il libro è una bella cosa, ma tutto va bene a suo tempo. Perché vivere da mo­ naco? Ci sono forse poche donne, ragazze? Mitia non rispose e chinò gli occhi sul libro.

480

L 'A M O R E D I M IT IA

— Dove sei stato? — domandò, senza guardarlo. — Sono stato alla posta — disse l’anziano. — E, naturalmente, non c’era nessuna lettera, ma sol­ tanto il giornale. — Perché « naturalmente »? — Perché vuol dire che la stanno ancora scri­ vendo, non l’hanno ancor finita di scrivere — ri­ spose l’anziano rosso e ironico, offeso dal fatto che Mitia avesse lasciato cadere il suo discorso. — Pren­ dete, per favore — soggiunse, tendendo a Mitia il plico sotto fascia, e, mosso il cavallo, si allontanò. “Mi sparo!” pensò Mitia fermamente, guardan­ do il libro senza veder nulla. Ma nello stesso tempo gli dolevano le cosce, co­ me avviene quando si guarda da qualche paurosa altezza in un abisso. Era chiaro che l’anziano vo­ leva proporgli di farlo incontrare con qualcuno...

XVIII

Anche Mitia capiva che non era possibile imma­ ginarsi nulla di più insensato di questo: spararsi, sfracellarsi il cranio, troncar di colpo il battito del cuore forte, giovane, troncare il pensiero e il senti­ mento, diventar sordo, cieco, scomparire da quel mondo indicibilmente bello che solo ora per la pri­ ma volta si era tutto aperto davanti a lui, privarsi istantaneamente e per sempre di ogni partecipazio­ ne a quella stessa vita in cui erano Catia e l’estate

L ’A M O R E D I M IT IA

481

imminente, in cui erano il cielo, le nuvole, il sole, il vento tiepido, le messi nei campi, i villaggi, le campagne, le ragazze, la mamma, la tenuta, Ania, Costia, i versi nelle vecchie riviste, e chi sa dove, laggiù, Sebastopoli, le porte di Baidar, gli ardenti monti color lilla coi boschi di pini e di faggi, la strada maestra accecantemente bianca, afosa, i giar­ dini della Livadia e dell’Alupka, la sabbia incan­ descente presso il mare lucente, i bambini abbron­ zati, le abbronzate bagnanti, e di nuovo Catia, in abito bianco, sotto un ombrellino bianco, seduta sul­ la ghiaia proprio presso le onde abbaglianti che provocavano un sorriso involontario di felicità senza perché... Egli capiva ciò, ma che cosa doveva fare? Come e dove evadere da quel cerchio magico, in cui tanto più tormentosamente, tanto più insostenibilmente scorreva la vita, quanto meglio si stava? Per l’ap­ punto ciò era superiore alle sue forze, quella stessa felicità, con cui lo soggiogava il mondo e a cui mancava la cosa più necessaria. Ecco ch’egli si svegliava la mattina, e la prima cosa che gli colpiva gli occhi era il sole gioioso, la prima cosa ch’egli udiva era il gioioso scampanìo, noto sin dall’infanzia, della chiesa di campagna, là, dietro il giardino rugiadoso, pieno di ombra e di splendore, di uccelli e di fiori; erano allegre, care persino le tappezzerie giallognole sui muri, sempre le stesse che se ne stavano lì gialle anche nella sua infanzia. Ma subito, con entusiasmo e orrore, gli trafiggeva tutta l’anima un pensiero: Catia! Il sole mattutino brillava della giovinezza di Catia, la fre­

482

L 'A M O R E D I M IT IA

schezza del giardino era la sua freschezza, tutto quan­ to di gaio, di giocoso c’era nello scampanìo, si rial­ lacciava pure alla sua bellezza, all’eleganza della sua immagine, le tappezzerie avite esigevano ch’ella di­ videsse con Mitia tutta quella familiare antichità campagnola, quella vita, in cui erano vissuti e morti lì, in quella tenuta, in quella casa, i suoi padri e nonni. E Mitia gettava via la coperta, balzava giù dal letto con la sola camicia, aperta sul petto, con le gambe lunghe, magro, ma tuttavia saldo, giova­ ne, tiepido di sonno, apriva rapidamente il cassetto della scrivania, afferrava la fotografìa gelosamente custodita e cadeva quasi in catalessi, guardandola avidamente e interrogativamente. Tutta la bellezza, tutta la grazia, tutto quello che d’inesprimibile, di raggiante e di attraente c’è nell’elemento verginale, nel femminino esistente al mondo, tutto era in quel­ la testolina alquanto serpentina, nella sua acconcia­ tura, nel suo sguardo provocante e insieme innocen­ te! Ma enigmatico e con un incrollabile allegro si­ lenzio splendeva quello sguardo; e dov’era da pren­ dere la forza per sostenerlo, così vicino e così lon­ tano, e ormai forse per sempre estraneo, quello sguardo che aveva rivelato una così indicibile feli­ cità di vivere e che aveva così sfacciatamente e pau­ rosamente ingannato Mitia? Così cominciava per Mitia quasi ogni giorno e trascorreva tutto in un simile tormento, sempre con gli stessi pensieri, sempre con gli stessi sentimenti stranamente opposti che dilaniavano l’anima. La sera, quando egli tornava dalla posta attra­ verso quell’antica tenuta deserta col nero viale di

L ’A M O R E D I M IT IA

483

abeti, egli aveva espresso molto esattamente con la sua esclamazione, inattesa anche per lui, quell’estre­ mo sfinimento, a cui era giunto. Stando sotto la fi­ nestra della posta, guardando dalla sella, come il postino frugasse invano nel mucchio dei giornali e delle lettere, egli aveva udito dietro di sé il fragore di un treno che si avvicinava alla stazione, e quel fragore e l’odore del fumo della locomotiva lo ave­ vano scosso con la felicità del ricordo della stazione di Kursk e, in generale, di Mosca. Attraversando il villaggio nel ritorno dalla posta, in ogni ragazza di piccola statura che gli camminasse davanti, nel movimento delle sue anche egli coglieva con spa­ vento qualcosa di Catia. Nei campi egli aveva in­ contrato una tròjka ; nella pesante carrozza che i tre cavalli trainavano veloci, erano balenati due cappel­ lini, uno di fanciulla, ed egli per poco non aveva esclamato: « C a tia !». I fiori bianchi nei fossatelli tra i campi si collegavano istantaneamente in lui al pensiero dei suoi guanti bianchi, le auricole azzurre al colore della sua veletta... E quando, al calar del sole, egli entrava in Sciachovskoie, l’asciutto e dolce odore degli abeti e il sontuoso bianco odore del gel­ somino gli avevano dato un così acuto senso dell’e­ state e dell’antica vita estiva di qualcuno in quella ricca e magnifica tenuta che, dopo aver gettato uno sguardo alla rosso-dorata luce vespertina nel viale, alla casa, posta nella sua profondità, nell’ombra cre­ puscolare, egli a un tratto aveva visto Catia, in tutto il rigoglio della bellezza femminile, scendere dalla terrazza in giardino, quasi con la stessa evidenza con cui vedeva la casa e il gelsomino. Già da un

484

L ’A M O R E D I M IT IA

pezzo egli aveva smarrito di lei la raffigurazione quotidiana ed ella gli si rappresentava ogni giorno sempre più insolita, sempre più trasfigurata; quella sera poi la sua trasfigurazione aveva raggiunto una tale forza, una tale trionfale vittoriosità che Mitia ne aveva inorridito ancor di più che in quel merig­ gio quando improvvisamente si era messo a cantare sul suo capo il cuculo. E aveva avuto ragione escla­ mando che così non si poteva più vivere. Sì, oc­ correva la lettera, magari una lettera qualunque, o la piena rinunzia ad essa; occorreva il ritorno alla solita vita umana, al solito amore o al solito distac­ co; ma la continuazione di quello, a cui egli era giun­ to, era ormai impossibile, superiore alle forze.

XIX

Ed egli cessò di andare alla posta, si costrinse con un disperato estremo sforzo di volontà a troncare queste gite. Smise anche di scrivere. Giacché tutto era stato ormai tentato, tutto scritto: e le furiose proteste del suo amore, di cui non c’era stato in terra l’eguale, e le umilianti richieste di amore o almeno di un’« amicizia », e le sfrontate bugie che egli era malato, che le scriveva stando a letto - con lo scopo di attirarsi almeno la compassione, anche un’attenzione qualsiasi - e persino i minacciosi ac­ cenni al fatto che gli rimaneva, forse, una cosa so­ la : liberare Catia e i « rivali più fortunati » dalla

L 'A M O R E D I M IT IA

485

sua presenza sulla terra. E, avendo smesso di scri­ vere e di sollecitare una risposta, costringendosi con tutte le forze a non attender nulla (e tuttavia spe­ rando in segreto che la lettera sarebbe venuta pro­ prio quando egli o avesse ingannato la sorte fingen­ dosi assai bene indifferente, o quando in realtà fosse giunto all’indifferenza), sforzandosi in tutti i modi di non pensare a Catia, cercando in tutti i modi uno scampo da lei, egli cominciò di nuovo ad andare al villaggio, a trattenersi nelle isbe, a leggere quel­ lo che gli capitava sottomano, a recarsi con l’anzia­ no, per gli affari dell’azienda rurale, nei villaggi li­ mitrofi e a ripetersi interiormente senza tregua: “ Fa 10 stesso, succeda quel che vuol succedere!” . Ed ecco che, una volta, egli tornava con l’anziano dalla fattoria, su un barroccino e, come sempre, di gran carriera. L ’anziano che guidava sedeva davanti, e Mitia di dietro, e tutti e due sobbalzavano agli urti, specialmente Mitia che si teneva forte al cu­ scino e guardava ora la nuca rossa dell’anziano, ora i campi che saltellavano dinanzi agli occhi. Avvici­ nandosi alla casa, l’anziano allentò le redini, mise 11 cavallo al passo, cominciò ad arrotolare una siga­ retta e, sorridendo dentro l’aperta borsa da tabacco, disse : — Ecco che allora, signorino, vi siete imperma­ lito delle mie parole, e a torto. Non vi dicevo forse la verità? Il libro è una bella cosa; perché non leg­ gere nei momenti di ozio? Ma non scappa mica, bisogna far tutto a suo tempo. Mitia avvampò e, inaspettatamente per sé, rispose con simulata semplicità e un sorriso impacciato :

486

L ’A M O R E D I M IT IA

— Ma non ho in vista nessuno... -—- Come? — disse l’anziano. — Quante donne, quante ragazze ci sono! Si vede che mi prendete in giro. — Le ragazze adescano soltanto — rispose Mitia, cercando di adeguare il tono a quello dell’anziano. — Dalle ragazze c’è poco da sperare. — Ma no; è che non sapete trattarle — ribattè l’anziano sentenziosamente. — E poi lesinate trop­ po. Mentre, come dice il proverbio, il cucchiaio asciutto lacera la bocca. “Un perfetto idiota!” balenò nella testa di Mitia, ma egli sostenne ancora una volta il tono: — Non lesinerei troppo, se ci fosse un affare di sicuro esito... — E se non lesinate, tutto andrà nel miglior mo­ do — disse l’anziano, accendendo la sigaretta, e con­ tinuò come un poco offeso: — Non il rublo, non il vostro regalo mi è caro, ma vorrei farvi un pia­ cere. Guardo, guardo: si annoia il signorino! No, penso, questa faccenda non si può lasciarla così. Ten­ go sempre in gran conto i miei padroni. Ecco che vivo da oltre un anno in casa vostra, e né da voi, né dalla padrona, grazie a Dio, non ho ancora sen­ tito una parola cattiva. Agli altri, per esempio, che cosa importa del bestiame padronale? È sazio bene; no, che il diavolo lo porti. Mentre io sono diverso. A me il bestiame è più caro di tutto. Lo dico an­ che ai ragazzi: per me, come volete, ma che il mio bestiame sia nutrito! Mitia aveva già cominciato a pensare che l’anzia­ no fosse brillo, ma l’anziano abbandonò a un tratto

L ’A M O R E D I M IT IA

487

il tono tra offeso e confidenziale e disse, dopo aver gettato su Mitia uno sguardo interrogativo al di so­ pra della spalla: — E che cosa ci sarebbe di meglio di Alionka? Una donnetta pepata, giovanina, ha il marito nelle miniere... Solo anche a lei, naturalmente, va rega­ lata qualche inezia. Be’, spendete, poniamo, in tutto e per tutto cinque rubli. Un rublo, diciamo, per il rinfresco — prendete qualche liquore, dei semi di girasole, dei biscotti alla menta — due in mano a lei... Be’, qualcosa a me per il tabacco... — Non è una difficoltà, questa — rispose Mitia, di nuovo contro la propria volontà. — Ma di quale Alionka parli? — Di quella del guardaboschi, s’intende — chiarì l’anziano. — Ma non la conoscete, forse? È la nuo­ ra del nostro nuovo guardaboschi. Credo che l’ab­ biate vista domenica scorsa in chiesa... Allora ho proprio pensato: farebbe proprio al caso del nostro signorino! È maritata da poco più di un anno, veste bene... — Ma sì — rispose Mitia, sorridendo, — e tu combina l’affare. — Allora, vuol dire, mi darò d’attorno — con­ cluse l’anziano, riprendendo le redini. — Io, dun­ que, in questi giorni la tenterò. Ma anche voi non sonnecchiate mica! Domani lei aggiusterà da noi con le ragazze il bastione del giardino, e voi venite in giardino... Quanto al libro, non vi scapperà mai, fa­ rete in tempo a leggere a sazietà anche a Mosca... E mosse il cavallo, e il barroccino cominciò di nuovo a scuotersi e a sobbalzare. Mitia si teneva

488

L 'A M O R E D I M IT IA

forte al cuscino e, cercando di non guardare il rosso collo grasso dell’anziano, guardava in lontananza, di là dagli alberi del suo giardino e i vincheti del villaggio che si stendeva sul pendìo verso il fiume, verso i prati fluviali. Qualcosa di stranamente ina­ spettato, di assurdo e insieme tale per cui su tutto il corpo passava un languore febbrile, era stato com­ piuto per metà. E già diverso da prima sporgeva da dietro le cime del giardino e splendeva con la croce nel sole vicino al tramonto il campanile noto a Mitia sin dall’infanzia.

XX

Per la sua magrezza, le ragazze chiamavano Mitia levriero; egli apparteneva a quella specie di uomini dagli occhi neri, sempre dilatati, quasi senza baffi né barba anche nell’età matura, che han solo dei peli radi e ruvidi, arricciati sul mento. Tuttavia il giorno dopo il colloquio con l’anziano egli si era raso sin dalla mattina e si era messo una camicia di seta gialla che aveva illuminato in modo strano e bello il suo viso sfinito e come ispirato. Verso le undici, cercando di assumere un’aria an­ noiata di persona forzatamente oziosa, egli si avviò lentamente in giardino. Era uscito dall’ingresso principale, a nord. Lag­ giù, al di sopra della rimessa e del cortile rustico e al di sopra di quella parte del giardino dietro cui

L 'A M O R E D I M IT IA

489

si affacciava il campanile, stagnava una caligine di ardesia. E anche tutto il resto era opaco, l’aria vapo­ rava e si spandeva odor di fumo dal comignolo del­ la stanza della servitù. Mitia svoltò dietro la casa e si diresse verso il viale di tigli, guardando le cime del giardino e il cielo. Di sotto alle nubi indefinite che salivano dietro il giardino, da sud-est, soffiava un debole vento caldo. Gli uccelli non cantavano e tacevano anche gli usignoli. Le sole api trasvola­ vano in quantità senza suono attraverso il giardino, tornando dalla raccolta. Le ragazze, aggiustando il bastione, lavoravano di nuovo presso l’abetaia, colmavano le brecce aper­ te, le passatoie calpestate dal bestiame, le riempi­ vano di terra e di concime vaporante, gradevolmente odoroso, che i lavoranti di quando in quando por­ tavano lì dalla corte rustica attraverso il viale; il viale era tutto cosparso di patacche umide e lucenti. Di ragazze ce n’erano sei. Sonica non c’era più, l’a­ vevano fidanzata ed ora ella se ne stava in casa, pre­ parando qualcosa per le nozze. C’erano alcune bam­ bine ancor del tutto acerbe che, però, cercavano di tenere un contegno da adulte e « pronte a tutto », c’era la grassa Aniutka, di aspetto grazioso, c’era Glaška che pareva divenuta ancor più austera e ma­ schia, e Alionka. E Mitia la scorse subito tra gli alberi, comprese di colpo ch’era lei, anche se prima non l’aveva mai vista, e lo colpì, come un fulmine, qualcosa di comune che c’era - o gli era solo parso - tra Alionka e Catia, qualcosa che inaspettatamente e bruscamente gli era saltato agli occhi. Ciò era così sorprendente ch’egli sostò addirittura, si smarrì per

490

L ’A M O R E D I M IT IA

un istante. Poi andò risolutamente verso di lei, sen­ za distogliere da lei gli occhi. Ella pure era piccola di statura, svelta. Nonostan­ te che fosse venuta per un lavoro sporco, indossava una graziosa camicetta (bianca con puntini rossi) di cotone, stretta alla vita da una cintura di vernice nera, una gonna dello stesso genere, un fazzoletto di seta rosa, calze di lana rossa e un paio di nere morbide babbucce, nelle quali (o, più esattamente, in tutto il suo piccolo leggero piedino) c’era di nuo­ vo qualcosa di Catia, cioè di femmineo anzi tutto, ma mescolato a qualcosa d’infantile. Aveva anche una testolina piccola, e gli occhi scuri erano tagliati e brillavano quasi allo stesso modo di quelli di Ca­ tia. Mentre Mitia si avvicinava, lei sola non lavo­ rava : come se sentisse la propria particolarità in mezzo alle altre, se ne stava sul bastione, premendo il piede destro sul forcone e parlando con l’anzia­ no. L ’anziano, appoggiato su un gomito, giaceva sot­ to un melo sulla sua giacca dalla fodera lacera, e fumava. Mitia si avvicinò; egli si spostò cortesemen­ te sull’erba, cedendogli il posto sulla giacca. — Sedete, Mitri Palyc, fumate — disse in tono amichevole e negligente. Mitia guardò fuggevolmente, di soppiatto, Alionka — molto bene le illuminava il viso il suo faz­ zoletto rosa - sedette e, abbassati gli occhi, comin­ ciò a fumare (parecchie volte durante l’inverno e la primavera aveva smesso di fumare, ora aveva ri­ preso). Alionka non gli s’inchinò nemmeno, come se non si fosse neanche accorta di lui. L ’anziano con­ tinuava a dirle qualcosa che Mitia non capiva, igno­

L 'A M O R E D I M IT IA

491

rando il principio del discorso. Ella rideva, ma come se né la mente né il cuore partecipassero a quel riso. In ogni frase l’anziano con la sua voce rozza, ne­ gligente e ironico, inseriva allusioni oscene. Ella gli rispondeva in tono leggero e puro ironico, facen­ dogli capire che in certe sue mire su qualcuno egli si era comportato stupidamente, troppo a bruciape­ lo, e nello stesso tempo anche timidamente, temen­ do la moglie. — Be’, non ti si tappa la bocca — disse final­ mente l’anziano, troncando la disputa, come in vista della sua inutilità venutagli a noia. — Se non fossi ammogliato, da un pezzo, ragazza, ti avrei stroncato le ali! Ho domato stalloni anche più focosi! Vieni piuttosto a sederti qui con noi. Il padrone vuol dirti una parola. Alionka stornò gli occhi, si ravviò sulle tempie le scure anella dei capelli e non si mosse dal po­ sto. — Vieni, ti dico, stupida! — ripetè l’anziano. E, dopo averci pensato un attimo, Alionka a un tratto saltò giù agile dal bastione, si avvicinò di corsa e si accoccolò a due passi da Mitia, sdraiato sulla giacca, allegramente e con curiosità guardan­ dolo in viso con gli occhi scuri, dilatati. Poi rise e domandò : — Ma è vero, signorino, che non vivete con le donne? Come un qualche diacono? Mitia, tutto rosso, con un sorriso impacciato, mor­ boso, guardava il grembo di lei, le sue ginocchia divaricate, e taceva, mordicchiando uno stelo d’er­ ba.

492

L ’A M O R E D I M IT IA

— E tu come fai a saperlo che non ci vive? -— domandò l’anziano. — Lo so •— rispose Alionka. — L ’ho sentito di­ re. No, il signorino non può. Ce l’ha a Mosca — soggiunse, dandogli un’occhiata giocosa. — Non ce ne sono di adatte per lui, e perciò non se ne impaccia — proferì l’anziano. — Che cosa vuoi capirne tu dei fatti suoi! — Come non ce ne sono? — si meravigliò Alion­ ka, ridendo. — Quante donne, quante ragazze ci sono! Ecco Aniutka, che cosa c’è di meglio? Aniutka, vieni qua, c’è un affare per te! — gridò so­ noramente. Aniutka, larga e morbida di schiena, dalle brac­ cia corte, si volse — aveva un viso molto aggraziato, un sorriso molto buono e piacevole - gridò qual­ cosa in risposta con voce cantilenante e tornò con maggior lena al lavoro. — Ti dicono, vieni! -— ripetè ancor più sono­ ramente Alionka. — Non vai la pena ch’io venga, non me ne in­ tendo di codesti affari — canticchiò Aniutka gioio­ samente. — Per me non basterebbe tutto il suo ca­ pitale. — A noi Aniutka non occorre, abbiamo bisogno di qualcosa di meglio, di più nobile — disse sen­ tenziosamente l’anziano. -— Lo sappiamo noi chi ci occorre. E diede uno sguardo molto espressivo ad Alion­ ka. Ella si confuse leggermente, arrossì un poco. — No, no, no — rispose, celando la confusione col sorriso, — meglio di Aniutka non troverete nes­

L 'A M O R E D I M IT IA

493

suno. E se non volete Aniutka, Nastka, anche lei, veste bene, ha vissuto in città... — Be’, basta, taci — tagliò corto l’anziano in tono inaspettatamente rozzo. — Occupati del tuo lavoro, hai cianciato abbastanza. Anche così la pa­ drona mi rimprovera, dice che non fate che del bac­ cano. Alionka saltò in piedi di nuovo con una legge­ rezza straordinaria e diede di piglio al forcone. Ma il lavorante che aveva scaricato nel frattempo l’ul­ timo carro di concime, gridò: « A colazione!» e, dando strappi alle redini, rintronò il viale in discesa con la vuota cassetta del carro. — A colazione, a colazione!— gridarono in coro discorde anche le ragazze, gettando le vanghe e i forconi, scavalcando il bastione, saltandone giù, fa­ cendo balenare le gambe nude e le calze variopinte e radunandosi di corsa sotto l’abetaia intorno ai pro­ pri fagotti. L ’anziano sbirciò Mitia di traverso, gli strizzò un occhio, volendo dire che la faccenda si metteva bene e, sollevandosi, autorevolmente accondiscese: — Be’, se si ha da andare a colazione, andia­ mo... Le ragazze, screziando di sé l’oscura muraglia de­ gli abeti, allegramente e alla rinfusa si disposero a seder sull’erba, cominciarono a slegare i fagotti, a trarne le frittelle e a disporle in grembo tra le gambe distese, cominciarono a masticare, bevendo dalle bottiglie quale il latte, quale il kvass e con­ tinuando a discorrere ad alta voce e disordinatamen­ te, ridendo a ogni parola e guardando ogni momento

494

L 'A M O R E D I M IT IA

Mitia con occhi curiosi e provocanti. Alionka, chi­ nandosi verso Aniutka, le disse qualcosa all’orec­ chio. Aniutka, senz’aver potuto trattenere un sorriso incantevole, la respinse con una forza terribile (Alionka, soffocando dalle risa, si lasciò cadere la testa sulle ginocchia) e con simulata indignazione gridò per tutta l’abetaia con la sua voce cantilenan­ te: — Stupida! Perché ridi a sproposito? Che conso­ lazione provi? — Andiamo, Mitri Palyc, a scanso di qualche gua­ io — disse l’anziano: — hanno il diavolo in cor­ po! — Signorino! — gridò Alionka dietro Mitia. — La vostra simpatia con Aniutka non riuscirà! Voi siete come un diacono, e lei è come una bambina di cinque anni!

XXI

In cortile si sentiva un grasso odor di fumo pro­ veniente dal comignolo della stanza, in cui pran­ zava la servitù; i cani, scodinzolando, stavano sotto le finestre con un’aria servile di postulanti. Il vil­ laggio dall’altra parte, oltre i prati, oltre il fiumicello, appariva di un grigio monotono. Tutto era particolarmente feriale: ci sono dei giorni partico­ larmente feriali. L’aria era sempre egualmente opa­ ca, in cielo c’erano sempre le stesse indefinite nubi

L 'A M O R E D I M IT IA

495

e nuvolette, dal sud soffiava sempre lo stesso vento debole e caldo. Entrato in casa, Mitia passò in camera sua e si gettò sul letto col viso nel cuscino. Egli sapeva, im­ maginava che, dopo aver fatto colazione, le ragazze si sarebbero subito messe a dormire nella tiepida aria soffocante sotto gli abeti, rimboccando i lembi delle gonne e coprendosene il capo, tirando sotto di sé i piedi scalzi o calzati da babbucce... Si sareb­ be sdraiata anche Alionka... Al pensiero della pos­ sibilità di possederla - ed ora questa possibilità si era pienamente definita, era certa - il cuore sospen­ deva a intermittenza i battiti. “Ma che cos’è? Ma che cos’è?” domandava lui, “ possibile ch’io me ne sia già innamorato? E Ca­ da? Che assurdità? Come se lei rassomigliasse a Cada!” Catia esisteva per conto suo, in un mondo del tutto diverso, non di tutti i giorni, eppure gli sali­ vano alla gola lacrime di acuta tenerezza e di pietà per lei. Egli sollevò il capo. Il vento di là dalla fi­ nestra agitava mollemente il folto e ancor morbido, tenero verde del giardino, delle sue cime, i rami oscillavano lentamente, si curvavano e c’erano an­ cora in essi i residui della primavera, di Catia... Egli balzò su, sedette; la camicia gialla, lo spavento e lo stupore illuminarono il suo pallido viso: “No, manderò un telegramma, andrò a Mosca!” gli balenò un pensiero forsennato. “ Se tutto ciò fos­ se un’assurdità? Se si fosse semplicemente smarrita una lettera, s’ella si fosse semplicemente ammalata

496

L ’A M O R E D I M IT IA

di qualcosa, si fosse infreddata, avesse passato al­ cuni giorni a letto? E poi chi sa, chi sa!” Ma qui, senza rumore, a piedi scalzi entrò Pa­ rasela, gli porse il giornale ed una cartolina, disse: — Favorite a tavola — e uscì. La cartolina era di Protasov: « Mio caro Cavaliere dalla Trista Figura, perdo­ nami lo sconcio silenzio in risposta a tutte le tue lettere; la causa di ciò, ahimè, è estremamente sem­ plice: lo sgobbo e la piena assenza di novità, degne della tua illuminata attenzione... C. l’ho vista al­ cune volte, è in uno stato d’animo abbastanza aci­ do. In questi giorni, prima della partenza alla volta dei lari domestici, scriverò più a lungo... » Mitia, serrati i denti e divenuto di colpo rabbio­ samente allegro, gettò la cartolina sulla scrivania e con passo risoluto andò a tavola.

XXII

Il giorno dopo in giardino non lavoravano, era festa, domenica. La notte era piovuto, l’acqua frusciava sul tetto, il giardino s’illuminava di continuo di una luce pal­ lida ma larga, fiabesca. Verso la mattina il tempo si era, però, di nuovo rimesso, di nuovo tutto era

L 'A M O R E D I M IT IA

497

diventato semplice e prospero, e Mitia fu svegliato da un allegro scampanìo nella luce solare. Egli si lavò senza fretta, si vestì, bevve un bic­ chiere di tè e andò alla messa. — La mamma è già uscita — lo rimproverò affabilmente Parasela — e voi siete come un tartaro... Alla chiesa si poteva accedere attraverso il pasco­ lo, uscendo dal portone della tenuta e svoltando a destra, o attraverso il giardino e l’aia, a sinistra. Mi­ tia s’incamminò attraverso il giardino. Tutto era già estivo. Mitia camminava lungo il viale proprio incontro al sole che splendeva asciutto sull’aia e nei campi. E questo splendore e lo scam­ panìo pacifico e bello che si fondeva con esso e in generale con tutta la mattina campagnola, e il fatto che Mitia si era appena lavato, aveva pettinato i suoi lucidi capelli neri bagnati e si era messo il ber­ retto studentesco, tutto a un tratto sembrò così bello che Mitia, il quale, di nuovo, non aveva dormito tutta la notte e di nuovo era passato durante la not­ te attraverso i più eterogenei pensieri e sentimenti, fu a un tratto assalito dalla speranza di una felice risoluzione di tutti i suoi strazi, da una speranza di salvezza, di liberazione. Le campane tinnivano e chia­ mavano, l’aia davanti splendeva ardente, il picchio, sostando via via, sollevando la cresta, correva rapi­ damente su per lo scabro tronco di un tiglio a rifu­ giarsi nella cima verdechiara, inondata di sole, i ne­ ro-rossi calabroni di velluto si rintanavano diligen­ temente nei fiori sulle radure, al caldo, gli uccelli cantavano in tutto il giardino dolcemente e spensie­ ratamente... Tutto era com’era stato infinite volte 18.

498

L 'A M O R E D I M IT IA

nell’infanzia, nell’adolescenza, e così al vivo gli ri­ tornò nella memoria il bel tempo spensierato di prima che a un tratto comparve la certezza che Dio è miséricorde, che, forse, si poteva vivere al mondo anche senza Catia. E Mitia si raffigurò com’egli, gio­ vano padroncino, suscitando l’attenzione generale, di lì a un minuto sarebbe salito a capo scoperto nel fresco atrio, e poi sarebbe entrato nella chiesa cal­ da, stretta, piena di sole estivo, nella folla delle donne e delle ragazze abbigliate, odoranti di tela nuova, avrebbe visto i puntini dorati dei ceri tre­ molanti nell’aria densa, avrebbe udito il coro salmo­ diare allegramente e in contrattempo... “ Davvero, andrò dai Mescerski” pensò, immagi­ nandosi che presso il recinto della chiesa stesse in quel momento, agitando i sonagli, qualche tròjka dai finimenti di parata, dal cocchiere in caffettano di felpa senza maniche e cappello piumato. Pensò anzi con un sentimento particolare, da fi­ danzato, alla maggiore delle signorine Mescerski... Ella nutriva da un pezzo qualcosa per lui... Era sem­ pre, nel trattarlo, lenta, benevolmente ironica, ave­ va sempre un’aria, come se lei sola sapesse qual­ cosa di lui... Ed era tenuta in conto di bella figliola, alta, maestosa... Aveva una magnifica treccia e una magnifica femminilità nelle anche grandi, svelte, nel­ le linee della gonna che ricadevano snelle e dirit­ te... Ma qui Mitia alzò gli occhi e a una ventina di passi da sé scorse Alionka che appunto in quel mo­ mento passava davanti al portone. Aveva di nuovo in capo il fazzoletto di seta rosa, indossava un eie-

L ’A M O R E D I M IT IA

499

gante abito celeste con le gale, aveva un paio di nuove scarpette ferrate. Camminava lesta, sgonnel­ lando, senza vederlo, ed egli bruscamente si fece in disparte, dietro gli alberi. Dopo aver lasciato che si allontanasse, col cuore che gli batteva, tornò frettolosamente indietro, verso casa. Aveva a un tratto compreso sia ch’era andato in chiesa con la segreta intenzione di vederla, sia che vederla in chiesa non si poteva, non si doveva.

XXIII

Durante il pranzo un messo portò dalla stazione un telegramma: Ania e Costia avvertivano che sa­ rebbero arrivati la sera del giorno dopo. Mitia ac­ colse la notizia con perfetta indifferenza. Dopo pranzo egli giaceva supino sul divano di vimini in terrazza, con gli occhi chiusi, sentendo il caldo sole che arrivava fin sulla terrazza, ascol­ tando il ronzìo estivo delle mosche. Il cuore trema­ va, nella testa stava confitta l’insolubile domanda: come si sarebbe svolta la faccenda di Alionka? Quan­ do si sarebbe risolta definitivamente? Perché l’an­ ziano non le aveva chiesto francamente, il giorno prima, s’ella fosse d’accordo e, se sì, dove e quan­ do? E accanto a questa lo tormentava un’altra que­ stione: se dovesse o no infrangere la sua ferma de­ cisione di non andare più alla posta. Non avrebbe

500

L 'A M O R E D I M IT IA

dovuto andarci quel giorno ancora una volta, l’ul­ tima? Infliggere un nuovo e insensato scherno al suo amor proprio? Commettere un nuovo e insensato strazio di sé con quella misera speranza? Ma che cosa poteva aggiungere ora quella gita (in sostanza, una semplice passeggiata) ai suoi strazi? Non era forse ormai perfettamente chiaro che laggiù, a Mo­ sca, per lui era finito tutto e per sempre? Che cosa ormai aveva egli da perdere? Gli rimaneva una set­ timana di tempo! Se in quella settimana fosse riu­ scito a salvarsi in un modo o nell’altro (con la for­ za della volontà o magari per mezzo di Alionka), bene, se no, accadesse pure l’inevitabile... — Signorino! — si udì a un tratto una voce som­ messa vicino alla terrazza. — Signorino, dormite? Egli aprì rapidamente gli occhi. Gli stava dinanzi l’anziano con una nuova camicia di cotone, con un nuovo berretto. Aveva un viso festivo, sazio e leg­ germente sonnacchioso, brillo. — Signorino, andiamo subito nel bosco — bisbi­ gliò. — Ho detto alla padrona che devo incontrarmi con Trifon per via delle api. Andiamo presto, men­ tre lei riposa, ché non abbia a svegliarsi e a cambiar idea... Prendiamo con noi qualcosa da offrire a Trifon, l’alcool gli darà alla testa, lo terrete a bada con qualche discorso, e io m’ingegnerò di sussur­ rare una paroletta ad Alionka. Infatti, perché tirarla in lungo? Se è d’accordo, bene, e se no, vada al diavolo, e troveremo di meglio. Venite fuori presto, ho già attaccato il cavallo... Mitia saltò in piedi, attraversò di corsa l’antica­

L ’A M O R E D I M IT IA

501

mera, afferrò il berretto e si avviò rapidamente ver­ so la rimessa, dove un giovane ardente puledro sta­ va attaccato al barroccino da corsa.

XXIV

Il puledro prese di colpo l’aire e in un turbine uscì dal portone. Di faccia alla chiesa si fermarono per un momento presso una bottega, presero una libbra di lardo e una bottiglia di vodka e prosegui­ rono al galoppo. All’uscita dal villaggio balenò un’isbà presso cui stava abbigliata e senza saper che cosa fare Aniutka. L ’anziano per scherzo ma rozzamente le gridò qual­ cosa e con una baldanza insensata e cattiva, da uo­ mo alticcio, diede un forte strappo alle redini, sferzò la groppa al puledro. Il puledro corse ancor più veloce. Mitia, seduto e sobbalzando, si teneva aggrap­ pato con tutte le forze. Il sole gli coceva gradevol­ mente la nuca, in viso gli ventava tiepido l’alito campestre che odorava già di grano germogliante, di polvere stradale, di grasso delle ruote. Le messi on­ deggiavano, con riflessi d’un’increspatura grigio-ar­ gentea, come una pelliccia prodigiosa, al di sopra di esse si libravano ogni momento, cantavano, trasvo­ lavano obliquamente e cadevano le allodole, lontano azzurreggiava mollemente il bosco...

502

L ’A M O R E D I M IT IA

Di lì a un quarto d’ora erano già nel bosco, e altrettanto forte, urtando contro i ciocchi e le ra­ dici, si erano slanciati lungo la strada ombrosa, ri­ dente di macchie solari e d’innumerevoli fiori nella folta e alta erba ai lati. Alionka, nel suo abito ce­ leste, stese diritte le gambe, coi piedi nelle babbuc­ ce, sedeva tra i quercioli che rinverdivano presso la cantoniera e ricamava qualcosa. L ’anziano le passò dinanzi di gran carriera, dopo averla minacciata con la frusta, e inchiodò di colpo il cavallo presso la soglia. Mitia fu colpito dall’amaro e fresco aroma del bosco, del giovane fogliame delle querce, fu assordito dal sonoro abbaiare dei cagnolini che ave­ vano attorniato il barroccino e riempito tutto il bo­ sco di richiami. Essi se ne stavano lì e abbaiavano furiosamente su tutti i toni, e i loro musi pelosi era­ no buoni e le code si agitavano. Discesero, legarono il puledro sotto le finestre a un alberello secco, bruciato dalla folgore, e senza fretta attraversarono l’andito buio. L ’interno della cantoniera era molto lindo, molto intimo e molto stretto, caldo e per il sole che splen­ deva da dietro al bosco in tutt’e due le sue fine­ strelle, e per il fatto ch’era stato acceso il forno: la mattina avevano cotto il pane bianco. Fedossia, la suocera di Alionka, una vecchietta dai denti enormi, ma pulita e decente, sedeva alla tavola, con la schie­ na rivolta alla piccola finestra assolata, invasa da minuscoli moscerini, col gomito del braccio destro nella palma della mano sinistra, e con la guancia nel cavo della palma destra. Scorgendo il padron­

L 'A M O R E D I M IT IA

503

cino, ella si alzò e s’inchinò profondamente. Dopo aver reso il saluto, sedettero e cominciarono a fu­ mare. — Ma dov’è Trifon? — chiese l’anziano. — Riposa in dispensa — disse Fedossia: — va­ do subito a chiamarlo. — La faccenda va bene! — sussurrò l’anziano, battendo le palpebre, non appena ella fu uscita. Ma Mitia non vedeva ancora alcun esito. Intanto si sentiva solo insostenibilmente impacciato - pare­ va che Fedossia capisse ormai benissimo perché fos­ sero venuti — e in generale oppresso e turbato. Di nuovo gli balenava il pensiero che già da un paio di giorni lo faceva inorridire. “ Che cosa faccio? Im­ pazzisco!” Gli pareva di essere un lunatico, soggio­ gato da qualche volontà estranea, il quale cammi­ nasse sempre più rapidamente verso qualche abisso fatale ma irresistibilmente attraente, o un uomo che disperatamente avesse acconsentito a subire una ter­ ribile operazione, indispensabile e unica atta a sal­ varlo. Ma, cercando di avere un’aria semplice e tran­ quilla, egli se ne stava lì, fumava, osservava la can­ toniera... Si vergognava particolarmente al pensiero che ora sarebbe entrato Trifon, un contadino, a quan­ to dicevano, cattivo, intelligente, il quale avrebbe subito compreso tutto anche meglio di Fedossia. E insieme c’era un altro pensiero: “Ma dove dorme lei? Su questi soppalchi o in dispensa?” . “Certo, in dispensa” pensò Mitia. La notte estiva nel bosco... le finestrelle in dispensa erano senza intelaiatura, senza vetri... per tutta la notte si sentiva il mor-

504

L ’A M O R E D I M IT IA

morìo sonnolento del bosco... ed ella dormiva sola, del tutto sola. “Oh, Cada, Cada! Oh, che cosa fai!” pensò egli senza parole, con orrore.

XXV

Fedossia tornò dopo un minuto, disse che Trifon veniva, e subito si rivolse all’anziano: — Sei un bel tipo, signor mio; quali fanfaluche vai spargendo al villaggio sul conto della nostra Alionka! L ’anziano fece gli occhi stupiti, cominciò a giu­ stificarsi. E si accese un discorso incomprensibile per Mitia. Dalle parole di Fedossia si poteva cogliere soltanto qualcosa di simile al fatto che l’anziano avrebbe proposto a un commesso di « abbindolar­ gli » Alionka e lo aveva spifferato al villaggio, ed anzi di più, aveva sparso la voce ch’ella viveva già col commesso. A un tratto si udirono dei passi die­ tro la porta, e Fedossia e l’anziano tacquero di col­ po. Trifon entrò e s’inchinò a sua volta profonda­ mente a Mitia, ma in silenzio, senz’averlo guardato negli occhi. Poi sedè sulla panca davanti alla tavola e in tono asciutto e malevolo attaccò discorso con l’anziano: di che cosa si trattava, perché aveva fa­ vorito lì? L’anziano si affrettò a dire che lo aveva mandato la padrona, ch’ella pregava Trifon di ve­ nire a veder l’arniaio, che il loro apicultore era un

L 'A M O R E D I M IT IA

505

vecchio, sordo imbecille, e ch’egli, Trifon, era forse il primo apicultore di tutto il governatorato per il suo senno e intendimento, e senza indugio estrasse da una tasca dei calzoni la bottiglia di vodka, e dall’altra il lardo in una ruvida carta grigia, già unta da parte a parte. Trifon gettò di sbieco uno sguardo freddo e ironico, tuttavia si alzò dal posto e prese di sulla mensola una tazza da tè. L ’anziano offrì la vodka da prima a Mitia, poi a Trifon, poi a Fedossia — essa sorbì con piacere la tazza sino al fondo - e finalmente la riempì per sé. Dopo aver bevuto, cominciò subito a offrirne in giro una se­ conda, masticando il pane bianco e dilatando le na­ rici. Trifon diventò ebbro abbastanza presto, ma non perse il suo tono asciutto e l’ironia malevola. L’an­ ziano cadde in una greve ottusità subito dopo la seconda tazza. La conversazione assunse esteriormen­ te un carattere amichevole, ma gli occhi di tutti e due erano diffidenti, cattivi. Fedossia se ne stava lì taciturna, aveva uno sguardo cortese ma sconten­ to. Alionka non si mostrava. Perduta ogni speranza ch’ella venisse, vedendo chiaramente ch’era una fan­ tasticheria cretina contar sul fatto che all’anziano riuscisse di sussurrarle una « paroletta », anche s’ella fosse venuta, convintosi che la gita era andata a vuoto, che aveva portato solo vergogna, tormenti disgustosi — l’anziano si era semplicemente sbornia­ to e aveva ubriacato con certi suoi scopi Trifon a spese di lui, Mitia — Mitia si alzò e disse severa­ mente ch’era tempo di partire. — Ora, ora, c’è tempo! — rispose l’anziano ac­

506

L 'A M O R E D I M IT IA

cigliato e impudente. — Ho ancora da dirvi una paroletta in segreto. — Be’, me la dirai per strada — disse in tono contenuto, ma ancor più severo, Mitia. — Andiamo. Ma l’anziano batté con la palma sulla tavola e con un’enigmaticità da ubriaco ripetè: — E io vi dico che per strada non si può dirla! Venite un momento fuori con me... E alzatosi pesantemente dal posto, spalancò l’u­ scio verso l’andito. Mitia uscì con lui. — Be’, di che cosa si tratta? — Tacete! — sussurrò l’anziano, socchiudendo dietro Mitia la porta, barcollando, guardandolo con occhi sonnacchiosi e alitandogli in viso odor di vodka.

— Che cosa devo tacere? — Tacete! — Non ti capisco. — Tacete! Sarà nostra! Parola d’onore! Mida lo respinse, uscì dall’andito e si fermò sul­ la soglia, non sapendo se aspettare ancora un poco, o partir solo, o andarsene semplicemente a piedi. A dieci passi da lui sorgeva il folto bosco verde, già immerso nell’ombra serale e perciò ancor più fresco, puro e bello. Il sole limpido tramontava die­ tro le cime degli alberi, attraverso le quali si river­ sava in raggi il suo oro di zecchino. E a un tratto si udì sonora e si ripercosse nella profondità del bosco, lontano, a quanto parve, dall’altra parte, di là dai borri, una melodiosa voce femminile, e con

L 'A M O R E D I M IT IA

507

una tale ansia di richiamo, con un tale incanto, come suona solo nel bosco, nel crepuscolo estivo. — Olà! — gridò a distesa quella voce, eviden­ temente divertendosi con gli echi del bosco. — Olà! Mitia saltò giù dalla soglia e corse sui fiori e le erbe nel bosco. Il bosco scendeva in un burrone sassoso. Nel burrone stava in piedi Alionka. Mitia giunse di corsa sul ciglio del burrone e si fermò. Ella lo guardava di giù con occhi sorpresi. — Che cosa fai qui? — chiese Mitia piano, sof­ focando per il batticuore. — Cerco la nostra Maruska con la mucca. Per­ ché? — Vieni, dunque? — Perché dovrei venire per niente? -—- diss’ella. — Anche a giornata si viene per denaro. — Chi ti ha detto eh’è per niente? — chiese Mitia in un sussurro. — Di questo non preoccu­ parti. — E quando? — chiese Alionka. — Ma domani... Tu quando puoi? Alionka stette un po’ sopra pensiero. -— Domani andrò da mia madre a tosare la pe­ cora -— rispose, dopo un breve silenzio, osservando cautamente il bosco sul poggio dietro Mitia. — La sera, quando sarà imbrunito, verrò. Ma dove? Sul­ l’aia non si può, verrà qualcuno... Volete, nella ca­ panna dentro il borro del vostro giardino? Solo guar­ date di non ingannarmi; per niente non sono di­ sposta... Qui non siete a Mosca — soggiunse, guar­ dandolo di giù con occhi ridenti: — là, dicono, le donne pagan loro...

XXVI

Il ritorno fu scandaloso. Trifon non era rimasto in debito, aveva messo anche dal canto suo una bottiglia, e l’anziano si era così sborniato che non subito era riuscito a montare sul barroccino: da prima vi era caduto sopra, e il puledro spaventato aveva dato uno strappo e per poco non era galoppato via da solo. Ma Mitia ta­ ceva, guardava impassibile l’anziano, aspettava ch’e­ gli si mettesse a posto, pazientemente. L ’anziano aizzava di nuovo il cavallo con un furore assurdo. Mitia taceva, si teneva aggrappato forte, guardava il cielo vespertino, i campi che tremavano e salta­ vano rapidamente davanti a lui. Nel tramonto, al di sopra dei campi, finivano di cantare le loro miti canzoni le allodole, a levante, già inazzurrato per la notte, scoppiavano quei lontani, pacifici lampi che non preannunciano nulla, tranne il bel tempo. Mitia capiva tutta questa bellezza serale, ma ora essa gli era del tutto estranea. Nei pensieri, nell’anima c’era una cosa sola: domani sera! A casa lo aspettava la notizia ch’era stata rice­ vuta una lettera confermante che Ania e Costia sa­ rebbero arrivati il giorno dopo, col treno della sera. Egli inorridì : sarebbero arrivati, corsi di sera in giar­ dino, potevano dirigersi alla capanna, dentro il bor­ ro... Ma subito si ricordò che dalla stazione li avreb­ bero portati non prima delle dieci, poi li avrebbero rifocillati, ristorati col tè...

L ’A M O R E D I M IT IA

509

— Tu andrai loro incontro? — chiese Olga Pe­ trovna. Egli sentì che impallidiva. — No, non credo... Non ho voglia... E poi non c’è posto... — Be’, poniamo, potresti andarci a cavallo... — Ma no, non so... Del resto, perché? Ora al­ meno non ho voglia... Olga Petrovna lo guardò attentamente. — Stai bene? — Perfettamente — disse Mitia in tono quasi rozzo. — Solo ho molto sonno... E andò subito in camera sua, si sdraiò al buio sul divano e si addormentò, senza spogliarsi. La notte egli udì una lontana, lenta musica e si vide sospeso su un enorme abisso, debolmente illu­ minato. Esso si rischiarava sempre più, si faceva sem­ pre più profondo, sempre più dorato, sempre più vivido, sempre più popolato, più gioioso, e già del tutto distintamente, con indicibile mestizia e tene­ rezza, vi risonò il canto: « C’era un re in Tuie... ». Egli trepidò per l’intenerimento, si girò sull’altro fianco e si addormentò di nuovo.

XXVII

Il giorno pareva interminabile. Mitia, come un automa, usciva per il tè, il pran­ zo, poi tornava in camera sua e si coricava di nuo­

510

L ’A M O R E D I M IT IA

vo, prendeva dalla scrivania un volume di Pissemski che già da un pezzo giaceva lì, leggeva senza capire una parola, guardava a lungo il soffitto, ascoltava il fruscio eguale, estivo, come di raso, del giardino soleggiato di là dalla finestra... Una volta si alzò e andò in biblioteca per cambiare il libro. Ma quella stanza, magnifica per la sua antichità, per la sua quiete, per la vista da una delle finestre sull’acero familiare, e dalle altre sul chiaro cielo di ponente, gli ricordò così acutamente quei giorni primaverili (ormai infinitamente lontani) quando se ne stava lì, leggendo i versi nelle vecchie riviste, e sembrò ap­ partener talmente a Catia ch’egli si volse e ritornò rapidamente indietro. “Al diavolo!” pensò con irri­ tazione. “ Occhi bizantini, Cavaliere dalla Trista Fi­ gura! Al diavolo tutta questa poetica tragicità del­ l’amore!” Ricordò con indignazione la sua intenzione di spa­ rarsi se non fosse venuta una lettera di Catia, e si sdraiò di nuovo e di nuovo si accinse alla lettura di Pissemski. Ma, come prima, non capiva nulla, leggendo, e talvolta, guardando il libro e pensando ad Alionka, rappresentandosi il suo corpo, comin­ ciava a tremare di un tremito sempre crescente nel ventre. E quanto più si avvicinava la sera, tanto più spesso lo assaliva, lo scoteva il tremito. Le voci e i passi in casa, le voci in cortile — attaccavano già la carrozza da mandare alla stazione - tutto risona­ va, come durante la malattia, quando sei solo a letto, e intorno scorre la solita vita di tutti i giorni, indif­ ferente verso di te e perciò estranea, anzi ostile. Fi­

L ’A M O R E D I M IT IA

511

nalmente, chi sa dove, Parasela gridò : « Signora, i cavalli sono pronti! »; si udì il sordo brontolìo dei sonagli, poi lo scalpiccio degli zoccoli, il fruscio del­ la carrozza che si avvicinava alla scaletta esterna... « Ah, ma quando mai finirà tutto questo? » balbettò Mitia fuori di sé per l’impazienza, senza muoversi, ma ascoltando avidamente la voce di Olga Petrovna che dava in anticamera gli ultimi ordini. A un tratto i sonagli borbottarono di nuovo e, borbottando sem­ pre più compatti al rumore della vettura avviata in discesa, cominciarono a perdersi... Alzatosi rapidamente dal posto, Mitia uscì in sa­ la. La sala era vuota e chiara per il sereno tramonto giallognolo. Tutta la casa era vuota e in certo modo stranamente vuota! Con uno strano sentimento, come di addio, Mitia guardò la fuga delle aperte, tacitur­ ne stanze, il salotto, la stanza dei divani, la biblio­ teca, nella cui finestra azzurreggiava vespertina la volta meridionale del cielo, verdeggiava la pittoresca cima dell’acero e, come un puntino roseo, sovrastava l’Antares... Poi diede un’occhiata in anticamera, se non ci fosse Parascia. Accertatosi che anche lì non c’era nessuno, egli tolse dall’attaccapanni il berret­ to, tornò di corsa in camera sua, e saltò fuori dalla finestra, dopo avere sporto sull’aiuola le lunghe gam­ be. Sull’aiuola egli s’irrigidì per un attimo, poi, cur­ vandosi, passò di corsa in giardino e subito sguisciò nel profondo viale laterale, densamente invaso da cespugli di acacia e di lilla.

X X V III

Di rugiada non ce n’era, non si potevano perciò sentire troppo gli effluvi del giardino serale. Ma a Mitia, nonostante l’incoscienza di tutti i suoi atti in quella sera, sembrò che mai prima in vita sua - ad eccezione, forse, della prima infanzia — egli avesse incontrato una tale forza e varietà di odori, come allora. Tutto olezzava - i cespugli delle acacie, le foglie delle serenelle, le foglie del ribes, della bar­ dana, l’artemisia, i fiori, l’erba e la terra stessa con una vivezza quasi innaturale. Dopo aver fatto rapidamente alcuni passi col pau­ roso pensiero: “ E se ella m’ingannasse, non venis­ se?” — ora pareva che tutta la vita dipendesse dal fatto se Alionka sarebbe venuta o no T dopo aver colto tra gli odori della vegetazione anche l’odore del fumo serale portato lì da qualche parte del vil­ laggio, Mitia si fermò ancora una volta, si volse per un attimo: uno scarabeo vespertino volava lentamen­ te e ronzava vicino a lui, come seminando il silen­ zio, l’acquietamento e il crepuscolo, ma c’era ancora chiaro per il tramonto che aveva abbracciato metà cielo con la luce eguale dei primi bagliori estivi, che stentavano ad estinguersi, e di sopra il tetto del­ la casa che si vedeva qua e là da dietro agli alberi splendeva alta nella trasparente vacuità celeste la curva e aguzza falce della luna nascente. Mitia la guardò, si fece un rapido e minuto segno della cro­ ce e s’inoltrò nei cespugli delle acacie. Il viale con­ duceva nel borro, ma non verso la capanna: biso-

L ’A M O R E D I M IT IA

513

gnava andarci di traverso, prendere più a sinistra. E Mitia, valicati i cespugli, corse tra i rami largamen­ te stesi dei meli, ora curvandosi, ora scartandoli da sé. Di lì a un minuto era già al posto convenuto. Si cacciò con paura nella capanna, nella sua oscu­ rità che sapeva di vecchia paglia calda, la osservò attentamente e quasi con gioia si convinse che là dentro non c’era ancora nessuno. Ma il momento fatale si avvicinava, ed egli si pose presso la ca­ panna, tutto convertito in sensibilità, in attenzione tesissima. Per tutto il giorno non lo aveva quasi mai abbandonato una straordinaria eccitazione fisica. Ora essa aveva raggiunto la massima forza. Ma, co­ sa strana, come il giorno, così anche ora essa era in certo modo indipendente, non lo penetrava tutto, teneva solo il corpo, senza impadronirsi dell’anima. Il cuore però batteva terribilmente. E intorno c’era un silenzio così sorprendente ch’egli udiva una cosa sola: questo battito. Senza suono, instancabilmente svolazzavano, volteggiavano morbide farfalle incolo­ ri tra i rami, nel grigio fogliame dei meli che in vari ricami si profilavano sul cielo vespertino, e que­ ste farfalle facevano parere il silenzio ancor più quie­ to, come se lo ammaliassero. A un tratto dietro di lui qualcosa scricchiolò e questo fruscio lo colpì co­ me un tuono. Egli si volse bruscamente, guardò tra gli alberi in direzione del bastione e vide che sotto i rami dei meli rotolava verso di lui qualcosa di nero. Ma non aveva fatto in tempo a capacitarsene, a domandarsi che cosa fosse, quando questo nero, giunto fino a lui, fece un largo movimento e risultò essere Alionka.

514

L ’A M O R E D I M IT IA

Ella scartò, gettò giù dalla testa il lembo della corta gonna di tela nera tessuta in casa, ed egli scor­ se il suo viso spaventato e raggiante di un sorriso. Ella era scalza, con la sola gonna e una semplice camicia grezza, infilata nella gonna. Sotto la camicia sporgevano i suoi seni di ragazza. La larga scolla­ tura le scopriva il collo e parte delle spalle, e le maniche rimboccate più in su dei gomiti denuda­ vano le braccia tondeggianti. E tutto in lei, dalla testolina, coperta da un fazzoletto giallo, ai minu­ scoli piedini scalzi, femminei e insieme infantili, era così bello, così agile, così affascinante che Mitia, il quale l’aveva fino allora vista soltanto abbigliata e la vedeva per la prima volta in tutta la bellezza di questa semplicità, uscì interiormente in un grido di ammirazione. — Be’, fate presto — sussurrò ella allegramente e furtivamente e, dopo essersi guardata intorno, guizzò dentro la capanna, nella sua oscurità odo­ rosa. Là ella sostò, e Mitia, serrati i denti per tratte­ nerne il battito, si affrettò a infilarsi la mano in tasca — le sue gambe erano tese, dure, come il ferro - e le cacciò nella palma un biglietto spiegazzato da cinque rubli. Ella se lo nascose rapidamente nel seno e sedè in terra. Mitia le sedette accanto e le cinse il collo, non sapendo che cosa fare, se dovesse baciarla o no. L ’odore del suo fazzoletto, dei capelli, l’odor di cipolla di tutto il suo corpo, mescolato con l’odore dell’isbà, del fumo, tutto era bello fino a dar le vertigini, e Mitia lo capiva, lo sentiva. E tuttavia c’era sempre la stessa sensazione di prima:

L ’A M O R E D I M IT IA

515

una terribile forza di desiderio che non diventava desiderio di anima, beatitudine, estasi, languore in tutto l’essere. Ella si arrovesciò indietro e si adagiò supina. Egli le si sdraiò accanto, si gravò su di lei, stese una mano. Ridendo sommessa e nervosa, ella gliel’afferrò e la tirò in giù. — Non si può — disse, tra seria e scherzosa. Ella aveva allontanato la mano di lui e la teneva forte con la sua piccola mano, i suoi occhi guarda­ vano attraverso l’intelaiatura triangolare della capan­ na i rami dei meli, il cielo turchino, già incupito dietro quei rami, e l’immobile punto dell’Antares che vi stava ancora solitario. Che cosa esprimevano quegli occhi? Che cosa bisognava fare? Baciarle il collo, le labbra? A un tratto ella disse frettolosa­ mente, dando di piglio alla corta gonna nera: — Be’, fate presto... Quando si alzarono - Mitia si sollevò colpito dalla delusione — ella, riaggiustandosi il fazzoletto, ravviandosi i capelli, domandò con un animato sus­ surrìo, già come persona intima, come amante: — Voi, dicono, siete stato a Subbotino. Là il pre­ te vende a buon mercato i maialini. È vero?

XXIX

In quella stessa settimana, il sabato, la pioggia, che era cominciata sin dal mercoledì e che si river­ sava dalla mattina alla sera, cadeva a rovesci.

516

L ’A M O R E D I M IT IA

Quel giorno essa si rafforzava di continuo con particolare accanimento, tempestosa e tetra. E tutto il giorno Mitia si aggirava instancabil­ mente per il giardino e tutto il giorno piangeva così a dirotto che talvolta si stupiva anche lui della forza e dell’abbondanza delle sue lacrime. Parascia lo cercava, gridava in cortile, nel viale dei tigli, lo chiamava a pranzo, poi a bere il tè: egli non rispondeva. Faceva freddo, c’era un'umidità penetrante, le nu­ bi oscuravano il cielo; sulla loro nerezza il denso verde del giardino bagnato spiccava particolarmente denso, fresco e vivido. Il vento che sopraggiungeva di quando in quando faceva precipitare dagli alberi un altro acquazzone, un intero diluvio di spruzzi. Ma Mitia non vedeva nulla, non badava a nulla. Il suo cappello bianco si era affloscito, era divenuto grigio scuro, la giubba studentesca si era annerita, i gambali erano infangati fino alle ginocchia. Tutto inondato, tutto inzuppato fino alle ossa, senza una goccia di sangue nel viso, con gli occhi folli, gonfi di pianto, egli era pauroso. Fumava una sigaretta dopo l’altra, moveva larghi passi sul fango dei viali, e talvolta dove capitava, sull’alta erba bagnata tra i meli e i peri, imbatten­ dosi nei loro storti rami scabri, screziati di umido lichene grigioverde. Se ne stava a sedere sulle pan­ che annerite, gonfiate dalla pioggia, se ne andava nel borro, giaceva sull’umida paglia della capanna, in quello stesso posto, dove aveva giaciuto con Alionka. Dal freddo, dall’umidità gelata dell’aria le sue grandi mani si erano illividite, le labbra era-

l’altra, e le braccia sotto la t e æ t e g § p . ^ ® ^ g | giamente il nero tetto di paglia, grosse gocciole rugginose. Poi le mascelle si serra­ vano, le sopracciglia cominciavano ad aggrottarsi. Egli balzava bruscamente in piedi, estraeva dalla ta­ sca dei calzoni la lettera già letta cento volte, insu­ diciata e sgualcita, ricevuta la sera prima tardi l’aveva portata il geometra, venuto per affari a star nella tenuta alcuni giorni — e di nuovo, per la cen­ tunesima volta, la divorava avidamente: « Caro Mitia, non serbatemi rancore, dimenticate, dimenticate tutto quello ch’è stato! Sono cattiva, so­ no turpe, corrotta, sono indegna di voi, ma amo alla follia l’arte! Mi sono decisa, la sorte è gettata, parto, voi sapete con chi... Siete sensibile, siete in­ telligente, mi comprenderete; ti supplico, non tor­ mentar te stesso e me! Non scrivermi nulla, è inu­ tile! » Arrivato a questo punto, Mitia sgualciva rabbio­ samente la lettera, ricadeva su un fianco e, affon­ dando il viso nella paglia bagnata, serrando furio­ samente i denti, soffocava dai singhiozzi. Quel « tu » involontario che così paurosamente ricordava e anzi pareva ristabilir di nuovo la loro intimità e inon­ dava il cuore di una tenerezza insostenibile, era su­ periore alle forze umane! E accanto a quel « tu » la ferma dichiarazione ch’era persino inutile scriver­

518

L ’A M O R E D I M IT IA

le! Oh, sì, sì, egli lo sapeva: era inutile! Tutto era finito e finito per sempre! Ella era caduta, conta­ minata per sempre e senza ritorno! E non c’era li­ mite alla disperata impotenza, all’amore, alla tene­ rezza, e al disgusto verso di lei! Prima di sera la pioggia che si era abbattuta sul giardino con forza decuplicata e con improvvisi col­ pi di tuono lo sospinse finalmente in casa. Bagnato dalla testa ai piedi, battendo i denti per un tremito gelato in tutto il corpo, egli si sporse a guardare di sotto gli alberi e, accertatosi che nessuno lo ve­ deva, andò di corsa sotto la sua finestra, sollevò di fuori l’intelaiatura — l’intelaiatura era antica, con la metà scorrevole - e, saltato dentro la stanza, chiuse la porta a chiave e si gettò sul letto. E cominciò rapidamente a imbrunire. La pioggia frusciava da per tutto, e sul tetto, e intorno alla casa, e in giardino. Il suo fruscio era duplice, di­ verso, uno in giardino, un altro presso la casa, con l’ininterrotto mormorio e sciacquìo delle grondaie che riversavano l’acqua nelle pozzanghere. E ciò crea­ va per Mitia, caduto istantaneamente in un irrigidi­ mento letargico, un’agitazione inesplicabile e insieme con la febbre, di cui ardevano le sue narici, il suo respiro e la testa, lo immergeva in una specie di narcosi, creava una specie di altro mondo, un altro crepuscolo in qualche altra casa estranea, in cui c’e­ ra il terribile presentimento di qualcosa. Egli sapeva, egli sentiva ch’era nella propria stan­ za, già quasi buia per la pioggia e per la sera immi­ nente, che là, in sala, alla tavola del tè, si udivano le voci della mamma, di Ania, di Costia e del geo­

L 'A M O R E D I M I T I A

519

metra, ma insieme camminava già per chi sa quale sala estranea dietro una giovane nutrice che andava via da lui, e lo assaliva un inspiegabile orrore sem­ pre crescente, misto però di concupiscenza, di pre­ sagio dell’intimità di qualcuno con qualcun altro, di una intimità in cui c’era qualcosa di ributtante e di contro natura, ma a cui anch’egli partecipava in qualche modo. E si sentiva tutto ciò per tramite di un bambino dal grande viso bianco (ch’era nello stesso tempo anche un quadro, il ritratto di Ales­ sandro I) che, arrovesciandosi indietro, la giovane nutrice portava in braccio e cullava. Mitia si affret­ tava a oltrepassarla, l’aveva oltrepassata e voleva già guardarla in faccia - se mai fosse Alionka ma improvvisamente si ritrovò nella penombra del­ l’aula ginnasiale, dai vetri spalmati di gesso. Quella che stava là, davanti al canterano, davanti allo spec­ chio, non poteva vederlo, egli era divenuto a un tratto invisibile. Ella indossava una sottoveste di se­ ta gialla che fasciava strettamente le anche tondeg­ gianti, aveva scarpette coi tacchi alti, fini calze nere traforate, attraverso le quali traspariva la carne, ed ella, dolcemente intimidita e vergognosa, sapeva quello che sarebbe accaduto di lì a poco. Aveva già fatto in tempo a nascondere il bambino in un cas­ setto del canterano. Gettatasi la treccia sulla spalla, se l'annodava rapidamente e, sbirciando la porta, guardava lo specchio, dove si riflettevano il suo visino incipriato, le spalle scoperte e i piccoli seni latteocelestognoli, dai rosei capezzoli. La porta si spalancò e, guardandosi intorno baldanzosamente e paurosamente, entrò un signore in sm oking , con un

520

L 'A M O R E D I M IT IA

glabro viso esangue, coi capelli arricciati, neri e cor­ ti. Egli estrasse un portasigarette piatto, d’oro, co­ minciò ad accendere con disinvoltura una sigaretta. Ella, finendo di annodarsi la treccia, lo guardò ti­ midamente, sapendo il suo scopo, poi lanciò la trec­ cia indietro sulla spalla, alzò le braccia nude... Egli con aria condiscendente l’abbracciò per la vita ed ella gli cinse il collo, mostrando le ascelle scure, si strinse a lui, nascose il viso sul suo petto...

XXX

E Mitia si riscosse, tutto madido di sudore, con la consapevolezza sconvolgentemente chiara ch’egli era perduto, che al mondo tutto era così mostruo­ samente privo di speranza e tetro, come non poteva essere nemmeno all’inferno, oltre la tomba. In ca­ mera stagnava il buio, dietro le finestre la pioggia frusciava con sciacquìo, e quel fruscio e sciacquìo erano intollerabili (anche per il loro stesso suono) al corpo che tremava tutto per i brividi. Ma più intollerabile e orribile di ogni altra cosa era la mo­ struosità contro natura del coito che gli pareva di aver appena diviso col signore glabro. Dalla sala si udivano voci e risa. Ed erano anch’esse orribili e contro natura, perché sonavano estranee a lui, per­ ché la vita era brutale, indifferente, crudele verso di lui... — Catia! — diss’egli, alzandosi a seder sul letto,

L 'A M O R E D I M IT IA

521

calando giù le gambe. — Catia, che cos’è, dunque? — riprese ad alta voce, perfettamente convinto ch’el­ la lo udisse, che fosse lì, che tacesse, che non rispon­ desse solo perché fosse schiacciata a sua volta, ca­ pisse a sua volta l’irreparabile orrore di quello che aveva commesso. — Ah, fa lo stesso, Catia — sus­ surrò egli amaro e tenero, desiderando di dire che le avrebbe perdonato tutto, purché come prima ella si fosse slanciata verso di lui, perché potessero salvar­ si insieme, salvare il loro bell’amore in quel bellis­ simo mondo primaverile che ancora così di recente somigliava al paradiso. Ma avendo mormorato: « Ah, fa lo stesso, Catia! » egli comprese subito che no, non faceva lo stesso, che la salvezza, il ritorno a quella visione prodigiosa che gli era stata con­ sentita un tempo a Sciachovskoie, sulla terrazza cinta di gelsomini, non c’erano più, non potevano esserci. Allora tese una mano verso il comodino, tirò il cas­ setto, ne estrasse la pistola e con determinazione, con voluttà, si sparò in bocca.

Titolo originale: DIÈLO

KORNIÈTA ELÀGHINA

Traduzione di Rinaldo Küfferle Prima edizione: Parigi 1925 Prima edizione italiana : Milano 1934

I

Ë orribile quest’affare, un affare strano, enigma­ tico, insolubile. Da una parte è molto semplice, e dall’altra è molto complesso, simile a un romanzo di appendice - così tutti lo chiamavano nella nostra città - e nello stesso tempo potrebbe servire alla creazione di una profonda opera d’arte... In fondo ha detto giustamente in tribunale il difensore: — In quest’affare — ha detto egli in principio del suo discorso — par che non vi sia luogo per un dibattito tra me e il rappresentante dell’accusa: perché l’imputato stesso si è riconosciuto colpevole, perché il suo delitto e la sua personalità, come an­ che la personalità della vittima, la cui volontà egli avrebbe violentata, paiono quasi a tutti i presenti in questa sala non meritevoli di particolare indagine per il loro presunto carattere abbastanza vuoto e comune. Ma tutto ciò non è affatto così, tutto ciò non è che una apparenza: c’è di che discutere, ci sono moltissimi motivi per la disputa e la medita­ zione... E più in là:

528

L’AFFARE DELL’ALFIERE ELAGHIN

— Ammettiamo che il mio scopo fosse di otte­ nere soltanto l’indulgenza verso l’imputato. Allora potrei dir poco. Il legislatore non ha indicato da che cosa precisamente debbano lasciarsi guidare i giudici nei casi simili al nostro, ha lasciato una grande libertà al loro intendimento, alla loro co­ scienza e perspicacia, a cui tocca per l’appunto alla fin fine di scegliere questa o quella cornice della legge che punisce l’atto. Ed ecco che avrei cercato di agire su questo intendimento, sulla coscienza, mi sarei sforzato di mettere in primo piano tutto quello che di meglio c’è nell’imputato, e tutto quello che attenua la sua colpa, avrei risvegliato nei giudici i sentimenti buoni e lo avrei fatto tanto più insi­ stentemente in quanto ch’egli nega una cosa sola nel suo atto: la cosciente volontà del male. Tutta­ via, anche in questo caso, avrei potuto, forse, evi­ tare la disputa con l’accusatore che ha definito il colpevole né più né meno come un « lupo crimi­ n ale»? In ogni affare tutto si può intendere in diverso modo, tutto si può illuminare così o altri­ menti, rappresentare a modo proprio, in una ma­ niera o nell’altra. Ma che cosa vediamo nel nostro affare? Il fatto che, a quanto pare, non c’è nem­ meno un tratto, nemmeno un particolare ch’io e l’accusatore riguardiamo egualmente, che possiamo rendere, illuminare d’intesa: «tutto è così, ma non è così! » devo dirgli ogni momento. Ma, quello che più importa, è che « tutto non è così » nell’essenza stessa dell’affare... È anche cominciato orribilmente, quest’affare. Era il 19 giugno dell’anno scorso. Erano le ein-

L’AFFARE DELL’ALFIERE ELAGHIN

529

que di mattina, ma nella sala da pranzo del capi­ tano Lichariov della guardia imperiale del reggimen­ to degli usseri, l’aria era già chiara, afosa, asciutta e calda per il sole estivo di città. Tutto, però, era ancora quieto, tanto più che l’abitazione del capi­ tano si trovava in uno dei corpi delle caserme degli usseri, situate fuori di città. E approfittando di quel silenzio, e così pure della propria giovinezza, il ca­ pitano dormiva profondamente. Sulla tavola stavano i liquori, tazze con l’avanzo del caffè. Nella stanza attigua, in salotto, dormiva un altro ufficiale, il ca­ pitano in seconda di cavalleria conte Kosciz, e an­ cora più in là, nello studio, l’alfiere Sievski. Era, in una parola, una mattina del tutto solita, un qua­ dro semplice, ma, come sempre avviene quando in mezzo al solito ambiente accade qualcosa d’insolito, tanto più orribile, sorprendente e come inverosimile fu quello che improvvisamente accadde nell’abitazio­ ne del capitano Lichariov la mattina del 19 giugno. Inaspettatamente, nel pieno silenzio di quella mat­ tina, in anticamera squillò il campanello, poi si udì come l’attendente guardingo e leggero, a piedi scal­ zi, fosse corso ad aprire, e poi risonò una voce intenzionalmente alta: — È in casa? Con la stessa rumorosità intenzionale entrò il so­ praggiunto, avendo spalancato con particolare liber­ tà la porta in sala da pranzo, pestando con parti­ colare ardire i piedi e facendo tinnire gli speroni. Il capitano sollevò il viso stupito e insonnolito: davanti a lui stava un suo collega di reggimento, l’alfiere Elaghin, un uomo piccolo di statura, tozzo,

19.

530

L ’AFFARE DELL'ALFIERE ELAGHIN

rossiccio e lentigginoso, su gambe storte e straordi­ nariamente sottili, calzato con quell’eleganza ch’era, come gli piaceva di dire, la sua debolezza « capi­ tale ». Egli si tolse rapidamente di dosso il cap­ potto estivo e, dopo averlo gettato su una sedia, disse forte: «Eccovi le mie spalline!». E poi andò al divano, addossato al muro di contro, vi affondò con la schiena e incrociò le braccia dietro la testa. — Aspetta, aspetta — balbettò il capitano, se­ guendolo con gli occhi sbarrati: — di dove vieni, che cos’hai? -— Ho ucciso Mania — disse Elaghin. — Sei ubriaco? Quale Mania? — chiese il capi­ tano. — L ’attrice Mania Iossifovna Sosnovski. Il capitano calò le gambe dal divano: — Ma tu scherzi? — Ahimè, purtroppo, e forse anche per fortuna, non scherzo affatto. — Chi c’è? Che cos’è successo? — gridò il con­ te dal salotto. Elaghin si stirò e con un leggero calcio nella porta la spalancò. -— Non urlare — disse. — Sono io, Elaghin. Ho ucciso Mania con un colpo di rivoltella. -— Che? — disse il conte e, dopo aver taciuto per un attimo, a un tratto scoppiò a ridere: — Ah, ho capito! — gridò allegramente. — Be’, che il diavolo ti porti, per stavolta sei perdonato. Hai fat­ to bene a svegliarci; se no, avremmo dormito im­ mancabilmente fino a tardi. Anche ieri ci siamo spassati fino alle tre.

L ’AFFARE DELL'ALFIERE ELAGHIN

531

— Ti do la mia parola che l’ho uccisa — ripetè con insistenza Elaghin. — Menti, amico, menti! — gridò anche il pa­ drone di casa, accingendosi a infilarsi i calzerotti. — E io mi ero già spaventato, credevo che fosse successo davvero qualcosa... Efriem, il tè! Elaghin affondò la mano nella tasca dei calzoni, ne estrasse una piccola chiave e, avendola gettata con un gesto agile al di sopra della spalla sulla ta­ vola, disse: — Andate a vedere coi vostri occhi... Al processo il procuratore ha molto parlato del cinismo e dell’orrore di alcune scene che compon­ gono il dramma di Elaghin, più di una volta ha calcato la mano anche su questa scena. Aveva di­ menticato che quella mattina il capitano Lichariov solo al primo momento non si era accorto del pal­ lore « soprannaturale », com’egli si espresse, di Ela­ ghin e di qualcosa di « non umano » nei suoi oc­ chi, e poi era stato « semplicemente colpito e dall’una cosa e dall’altra »...

II

E così, ecco quello che avvenne la mattina del 19 giugno dell’anno scorso. Una mezz’ora dopo il conte Kosciz e l’alfiere Sievski si trovavano già all’ingresso della casa, in

532

L'AFFARE DELL’ALFIERE ELAGHIN

cui abitava la Sosnovski. Ora non erano più in vena di scherzare. Avevano quasi sfinito il cavallo del vetturino, erano saltati giù a precipizio dalla carrozza, aveva­ no ficcato la chiave nella toppa e sonato disperatamente, ma la chiave non si adattava e di là dalla porta c’era silenzio. Perduta la pazienza, andarono rapidamente in cortile, si misero a cercare il custo­ de. Il custode corse dall’ingresso di servizio in cu­ cina e, tornato, disse che la Sosnovski, secondo le parole della cameriera, non aveva pernottato in ca­ sa, n’era partita sin dalla sera prima, avendo preso con sé un involto. Il conte e l’alfiere si smarrirono: che cosa dovevano fare in questo caso? Dopo essere stati un po’ sopra pensiero, con un’alzata di spalle risalirono in carrozza e si diressero alla sezione di polizia, avendo preso con sé il custode. Dalla se­ zione telefonarono al capitano Lichariov. Il capitano gridò furiosamente nel telefono: — Quest’idiota, sul quale sono già pronto a pian­ gere dalla rabbia, si è dimenticato di dire che bi­ sognava andare non all’abitazione di lei, ma nel loro covo amoroso: via della Vecchia Città, 14. Sen­ tite? Via della Vecchia Città, 14. Una specie di g a rç o n n iè re parigina, si entra addirittura dalla stra­ da... Galopparono verso la via della Vecchia Città. Il custode sedeva a cassetta, un poliziotto, con una indipendenza contenuta, si era seduto in car­ rozza, di fronte agli ufficiali. Faceva caldo, le vie erano popolate e rumorose, e non si voleva credere che in una mattina così piena di sole e animata

I. AFFARE DELL'ALFIERE ELAG HLM

533

qualcuno potesse giacer morto in qualche posto, e rendeva perplessi l’idea che il ventiduenne Saška Elaghin avesse fatto una simile cosa. Come poteva essersi risolto a ciò? Per quale colpa l’aveva uccisa, e per quale ragione e come l’aveva uccisa? Non si poteva capir nulla, le domande restavano senz’alcuna risposta. Quando, finalmente, si fermarono davanti a una vecchia e inospitale casa a due piani in via della Vecchia Città, il conte e l’alfiere, secondo le loro parole « si scoraggiarono del tutto ». Possibile che « questo » fosse lì e possibile che bisognasse veder « questo » anche se erano spinti a vederlo e così irresistibilmente spinti? In compenso il poliziotto si sentì di colpo severo, rinfrancato e sicuro. — Favorite la chiave — disse in tono asciutto e fermo, e gli ufficiali si affrettarono a consegnargli la chiave con quella stessa timidezza, con cui lo avrebbe fatto il custode. Al centro della casa c’era un portone, oltre il portone si vedeva un piccolo cortile e un alberello, il cui verde era di un’intensità innaturale e pareva tale per i grigio-scuri muri di pietra. E a destra del portone si trovava per l'appunto quella porta mi­ steriosa che dava proprio sulla strada e che doveva venir aperta. Ed ecco che il poliziotto, accigliandosi, infilò la chiave, e la porta si aprì, e il conte con l’alfiere videro qualcosa come un corridoio perfetta­ mente buio. Il poliziotto, come avendo intuito dove bisognasse cercare, tese la mano in avanti, la strofinò al muro e rischiarò un locale stretto e tetro, in fondo a cui, tra due poltrone, c’era un tavolino, e su di

534

L'AFFARE DELL’ALFIERE ELAGHIN

esso stavano dei piatti con gli avanzi della selvag­ gina e della frutta. Ma ancor più tetro era quello che più in là si presentò agli occhi dei sopraggiunti. Nella parte destra del corridoio si scoprì un piccolo ingresso nella stanza attigua, pure perfettamente buia, sepolcralmente illuminata da una lanternetta opalina, sospesa al soffitto, sotto un enorme ombrel­ lo di seta nera. Di qualcosa di nero erano velate dall’alto al basso anche tutte le pareti di quella stanza, del tutto cieca, priva di finestre. Lì, pure in fondo, stava un grande e basso divano turco, e su di esso, vestita della sola camicia, con le labbra e gli occhi socchiusi, col capo reclino sul petto, con le estremità tese, con le gambe leggermente divaricate, giaceva, biancheggiava una giovane donna di rara bellezza. E i sopraggiunti si fermarono e per un attimo s’ir­ rigidirono dalla paura e dalla sorpresa.

Ili

Rara era la bellezza della defunta, perché soddi­ sfaceva a meraviglia quelle esigenze che si pongono, ad esempio, i pittori di moda nel raffigurare ideal­ mente le belle donnine. Cera tutto quello che si suol richiedere: una snella struttura, un bel tono di car­ nagione, un piedino piccolo e senz’alcun difetto, la bellezza infantile, innocente delle labbra, minuti e regolari lineamenti del viso, magnifici capelli... E

L ’AFFARE DELL’ALFIERE ELAGHIN

535

tutto ciò era ormai morto, tutto aveva cominciato a impietrirsi, ad avvizzire, e la bellezza rendeva la morta ancor più paurosa. I suoi capelli erano in per­ fetto ordine, l’acconciatura era quale avrebbe potuto presentarsi a un ballo. La testa giaceva su un cu­ scino rialzato del divano e il mento sfiorava legger­ mente il petto, cosa che conferiva ai suoi occhi fer­ mi, semiaperti e a tutto il suo viso un’espressione come interdetta. E tutto ciò era stranamente illumi­ nato dalla lanternetta opalina, sospesa al soffitto, nel fondo dell’enorme ombrello nero; simile a qualche uccello che avesse distese sulla morta le sue ali mem­ branose. In generale il quadro aveva colpito anche il poli­ ziotto. Poi tutti passarono timidamente a un sopral­ luogo più particolareggiato. Le magnifiche braccia nude della defunta erano stese lungo il corpo. Sul suo petto, sui pizzi della camicia, erano posti due biglietti da visita di Elaghin, e ai piedi una sciabola da ussero che pareva assai rozza accanto alla loro femminea nudità. Il conte avrebbe voluto raccoglierla da terra per sguai­ narla, con l’assurda idea di accertarsi se non recasse tracce di sangue. Il poliziotto lo trattenne da que­ st’atto illegale. — Ah, certo, certo — borbottò il conte in un sussurrìo, — per ora, naturalmente, non si può toc­ car nulla. Ma mi stupisce il fatto che non vedo in nessun posto il sangue, né in generale tracce di un delitto. È, forse, un avvelenamento? — Abbiate pazienza — disse sentenziosamente il poliziotto — aspettiamo il giudice istruttore e il me­

536

L'AFFARE DELL'ALFIERE ELAGHIN

dico. Ma, senza dubbio, sembra anche un avvelena­ mento... E in realtà, sembrava. Di sangue non ce n’era, né sul pavimento, né sul divano, né sul corpo, né sulla camicia della defunta. Su una poltrona, accanto al divano, giacevano i calzoni femminili e l’accappa­ toio, sotto di essi una camicetta celeste dai riflessi perlacei, una gonna di stoffa grigio-scura molto fine e un mantello di seta grigia. Tutto ciò era stato get­ tato sul divano alla rinfusa, ma pure non era stato lordato nemmeno da una goccia di sangue. L’idea di un avvelenamento veniva confermata anche da quello che si trovava sulla sporgenza del muro al di sopra del divano: su quella sporgenza, tra le bottiglie di sciampagna e i turaccioli, i mozziconi di candele e gli spilli da donna, tra pezzetti di carta scritta e stracciata, stava un bicchiere con l’avanzo della birra e una piccola boccetta, sulla cui bianca etichetta nereggiava sinistramente: « O p . P u lì’. ». Ma proprio nel momento in cui il poliziotto, il conte e l’alfiere rileggevano a turno queste parole latine, in strada si udì il rumore della vettura arri­ vata lì col medico e il giudice istruttore, e dopo pochi minuti risultò che Elaghin aveva detto la ve­ rità: la Sosnovski, realmente, era stata uccisa con un colpo di rivoltella. Di macchie sanguigne sulla ca­ micia non ce n’erano. Ma in compenso sotto la camicia fu scoperta nella regione del cuore una mac­ chia vermiglia, e al centro della macchia una pic­ cola ferita tonda, dagli orli bruciacchiati, da cui co­ lava un sangue scuro, senz’avere sporcato nulla in

L'AFFARE DELL'ALFIERE ELAGHIN

537

seguito al fatto che la piccola ferita era stata coperta con un fazzoletto da naso avvolto... Che cos’altro stabilì la perizia medica? Ben poco: il fatto che nel polmone destro della defunta c’erano tracce di tubercolosi; che il colpo era stato esploso a bruciapelo e che la morte era sopravvenuta istanta­ neamente, anche se la defunta aveva tuttavia potuto pronunziare dopo lo sparo una breve frase; che non c’era stata lotta tra l’uccisore e la sua vittima; ch’ella aveva bevuto lo sciampagna e aveva preso insieme con la birra una quantità esigua (insufficiente per l’avvelenamento) di oppio; e, infine, ch’ella non ave­ va avuto, in quella notte fatale, contatto con l’uo­ mo... Ma perché, per quale colpa l’aveva uccisa questo uomo? Elaghin ripeteva ostinatamente in risposta a questa domanda: perché tutti e due - ed egli stesso, e la Sosnovski - erano « in una situazione tragica », perché non ne vedevano altra uscita all’infuori della morte, e perché, uccidendo la Sosnovski, egli aveva solo eseguito l’ordine di lei. Tuttavia, queste asser­ zioni parevano in perfetta contraddizione con le an­ notazioni lasciate dalla defunta. Perché sul suo petto erano stati trovati due biglietti da visita di lui, con delle righe di mano di lei in polacco (e, a propo­ sito, abbastanza sgrammaticate). Su uno stava scritto: « Al generale Konovnizyn, presidente della dire­ zione teatrale. Amico mio! Ti ringrazio per la no­ bile amicizia di alcuni anni... Mando l’ultimo sa­ luto e prego di versare a mia madre tutto il denaro per le mie ultime recite... »

L'AFFARE DELL’ALFIERE ELAGHIN

538

Sull’altro : « Quest’uomo ha agito giustamente, uccidendo­ mi... Madre, povera infelice! Non chiedo perdono, perché muoio non per mia volontà... Madre! Ci ve­ dremo... lassù... Sento ch’è l’ultimo istante... » Su biglietti simili aveva scritto la Sosnovski anche le altre sue annotazioni nell’imminenza della morte. Essi erano sparsi sulle sporgenze del muro ed erano diligentemente strappati. Li ricomposero, incollarono e lessero quanto segue: « Quest’uomo esige la propria morte e la mia... Viva non ne uscirò... « E così, è venuta la mia ultima ora... Dio, non abbandonarmi... Il mio ultimo pensiero è rivolto a mia madre e alla sacra arte... « Abisso, abisso! Quest’uomo è il mio destino... Dio, salvami, aiutami... » E, infine, la cosa più enigmatica: «

Q u a n d m êm e p o u r to u jo u r s...

»

Tutte queste annotazioni, come quelle ch’erano sta­ te trovate in stato integrale così anche quelle che erano state trovate in pezzetti sulle sporgenze del muro, parevano in contraddizione con le asserzioni di Elaghin. Ma per l’appunto solo « parevano ». Perché non erano stati stracciati quei due biglietti da visita che giacevano sul petto della Sosnovski

L ’AFFARE DELL'ALFIERE ELAGHIN

539

e su uno dei quali stavano scritte parole così fatali per Elaghin, come «m uoio non per mia volontà»? Elaghin non solo non li aveva stracciati e non li ave­ va portati via con sé, ma anzi egli stesso (in quanto chi altri poteva averlo fatto?) li aveva messi nel posto più in vista. Non li aveva stracciati nella fu­ ria? Nella furia, certo, poteva essersi dimenticato di stracciarli. Ma come poteva aver messo nella furia sul petto della defunta annotazioni così pericolose per lui? Ed era egli in furia? No, egli aveva rimes­ so in ordine la morta, l’aveva coperta con la camicia, dopo aver tamponato la sua ferita col fazzoletto, poi si era riassettato, vestito egli stesso... No, qui il pro­ curatore aveva ragione: ciò era stato fatto senza furia.

IV

Il procuratore diceva: — Vi sono due categorie di delinquenti. Anzi tutto, i delinquenti casuali, i cui reati sono frutto di un disgraziato concorso delle circostanze e del­ l’irritazione chiamato scientificamente « breve fol­ lia ». E, secondariamente, i delinquenti che compio­ no quello che compiono per un disegno cattivo e premeditato: sono i nemici innati della società e dell’ordine sociale, sono i lupi criminali. A quale categoria dunque ascriveremo noi l’uomo seduto da­ vanti a noi sul banco degli accusati? Certo, alla se­

540

L’AFFARE DELL’ALFIERE ELAGHIN

conda. Egli è indubbiamente un lupo criminale, ha commesso il delitto, perché si è abbrutito nella vita oziosa e sbrigliata... Questa tirata era insolitamente strana (anche se esprimeva l’opinione quasi generale della nostra cit­ tà sul conto di Elaghin) e strana tanto più che al pro­ cesso Elaghin se ne stava per tutto il tempo seduto, con la testa appoggiata sulla mano, celandosi così al pubblico, e a tutte le domande rispondeva piano, a scatti e con non so quale timidezza e mestizia da spezzare il cuore. Eppure il procuratore aveva an­ che ragione: sul banco degli accusati sedeva un de­ linquente tutt’altro che comune e non colpito affatto da « breve follia ». Il procuratore ha posto due domande: anzi tutto, naturalmente, se il delitto fosse stato compiuto in stato di alterazione, cioè d’irritazione, e, secondaria­ mente, se fosse stato solo un incentivo involontario all’omicidio, e ha risposto a tutt’e due le domande con piena convinzione: no e no. — No — ha detto egli, rispondendo alla prima domanda: •— non si può parlare di alcuna altera­ zione; anzi tutto, perché le alterazioni non durano per parecchie ore di seguito; e poi, che cosa poteva aver provocato l’alterazione di Elaghin? Per la risoluzione dell'ultima domanda il procu­ ratore si poneva una quantità di domande secondarie e subito le respingeva e le derideva addirittura. Egli diceva : — Non aveva bevuto Elaghin il giorno fatale più del solito? No, egli usava bere molto, e quel giorno non aveva bevuto più del solito.

L ’AFFARE DELL’ALFIERE ELAGHIN

541

«E ra ed è l’accusato un uomo sano? Aderisco al parere dei medici che l’hanno visitato: del tutto sano; ma perfettamente incapace di frenarsi. « Non era stata provocata l’alterazione dall’im­ possibilità di un matrimonio tra lui e la donna ama­ ta, seppure si ammette ch’egli l’amasse realmente? No, perché sappiamo con esattezza: l’accusato non se ne era nemmeno preoccupato, non aveva intra­ preso alcun passo per l’attuazione di questo matri­ monio. » E più in là: -— Non gli aveva cagionato l’alterazione la sup­ posta partenza della Sosnovski per l’estero? No, per­ ché egli era da un pezzo edotto di questa partenza. « Ma allora la sua alterazione era stata, forse, cagionata dall’idea di un rottura con la Sosnovski, della rottura che sarebbe stata il seguito della par­ tenza? Di nuovo no, perché di una rottura essi ave­ vano parlato anche prima di quella notte mille volte. E se è così, che cosa infine? I discorsi sulla morte? L ’arredamento strano della stanza, la sua, per così dire, suggestione, la sua oppressione, come pure in generale l’oppressione di tutta quella morbosa e pau­ rosa notte? Ma quanto ai discorsi sulla morte, essi non potevano costituire in alcun modo una novità per Elaghin: questi discorsi si svolgevano tra lui e la sua diletta incessantemente e, certo, gli erano ve­ nuti a noia da un pezzo. E della suggestione è sem­ plicemente ridicolo parlare. Essa, infatti, veniva assai attenuata da cose assai prosaiche: dalla cena, dagli avanzi di questa cena sulla tavola, dalle bottiglie e

542

L'AFFARE DELL'ALFIERE ELAGHIN

persino, scusate, dalla terraglia da notte. Elaghin mangiava, beveva, soddisfaceva i suoi bisogni natu­ rali, usciva nell’altra stanza ora a prendere il vino, ora il temperino per appuntare la matita... » E il procuratore ha concluso così: — Quanto al fatto se il delitto compiuto da Ela­ ghin fosse l’esecuzione della volontà della defunta, non c’è troppo da discutere: abbiamo per la risolu­ zione di questa domanda le assicurazioni verbali di Elaghin che la Sosnovski stessa lo aveva pregato di ucciderla, e un biglietto della Sosnovski del tutto fatale per lui : « Muoio non per mia volontà »...

V

Molte obiezioni potevano essere fatte ai partico­ lari nel discorso del procuratore. « L ’accusato è del tutto sano... » Ma dov’è il limite della salute e del­ l’insania, della normalità e dell’anormalità? « Egli non aveva intrapreso alcun passo per l’attuazione del matrimonio... » Ma, in primo luogo, egli non aveva intrapreso questi passi solo perché era del tutto sal­ damente convinto della loro piena inutilità; e, in se­ condo luogo, possibile che l’amore e il matrimonio siano così strettamente legati fra loro, e che Elaghin si sarebbe acquietato e in generale avrebbe risolto comunque il dramma del proprio amore sposando la Sosnovski? Possibile che non sia noto ch’è strana

L'AFFARE DELL'ALFIERE ELAGHIN

543

peculiarità di ogni amore forte e in generale non del tutto comune di evitare anzi il matrimonio? Ma tutto ciò, ripeto, sono particolari. Mentre nel­ l’essenziale il procuratore aveva ragione: l’alterazio­ ne non c’era stata. Egli diceva: — La perizia medica è venuta alla conclusione che Elaghin era « piuttosto » in stato tranquillo che in stato di alterazione; e io confermo che non solo era in stato tranquillo, ma in uno stato sorprenden­ temente tranquillo. Ce ne persuade l’ispezione della stanza assettata, dov’è stato commesso il delitto, e dove Elaghin si è anche trattenuto un pezzo dopo di esso. Poi la deposizione del testimone Jaroscenko, il quale ha visto con quale calma fosse uscito Ela­ ghin dalla abitazione in via della Vecchia Città e come diligentemente, senza fretta, egli l’avesse chiu­ sa a chiave. E, infine, il contegno di Elaghin dal ca­ pitano Lichariov. Che cosa, ad esempio, ha detto Elaghin all’alfiere Sievski, il quale lo persuadeva a « rientrare in sé », a ricordarsi se la Sosnovski si fos­ se uccisa di propria mano? Ha detto: « N o , amico mio, ricordo tutto o ttim a m e n te ! » e ha descritto lì stesso come precisamente egli avesse esploso il col­ po. Il testimone Budberg « è stato anzi sgradevol­ mente impressionato da Elaghin: egli, dopo la sua confessione, ha bevuto impassibilmente il tè ». E il testimone Focht è stato colpito anche di più : « Si­ gnor capitano in seconda » gli ha detto Elaghin iro­ nicamente « spero che oggi mi dispenserete dalle istruzioni ». « Ciò era così pauroso » dice Focht

544

L'AFFARE DELL’ALFIERE ELAGHIN

« che l’alfiere Sievski non ha resistito e si è messo a piangere »... C’è stato, è vero, un momento, in cui ha pianto anche Elaghin: quando il capitano è tor­ nato dal comandante il reggimento, da cui si era recato a ricever gli ordini sul conto di Elaghin, e quando Elaghin ha capito dai visi di Lichariov e di Focht che, in sostanza, egli non era più ufficiale. Ec­ co che allora egli si è messo a piangere — ha con­ cluso il procuratore: — soltanto allora! Certo, l’ultima frase è pure molto strana. Chi non sa che spesso avviene un simile improvviso risveglio dalEimmobilità nel dolore, nella sventura anche per qualcosa di perfettamente insignificante, per qual­ cosa che capita per caso sotto gli occhi e ricorda a un tratto all’uomo tutta la sua vita felice di un tem­ po e tutta la disperazione, tutto l’orrore della sua situazione presente? E tutto ciò fu ricordato a Ela­ ghin tutt'altro che da qualcosa d’insignificante, di fortuito. Perché era come se egli fosse nato ufficiale: dieci generazioni dei suoi antenati avevano servito nell’esercito. Ed ecco ch’egli non era più ufficiale. E non solo non era ufficiale, ma non era ufficiale per­ ché non c’era al mondo quella ch’egli aveva amata veramente più della propria vita, ed egli stesso, egli stesso aveva compiuto questa mostruosità! Del resto, anche questi non sono che particolari. L’importante è che la « breve follia » in realtà non c’era stata. Ma allora che cosa c’era stato? Il procu­ ratore ha ammesso che « in quest’oscuro affare tutto dev’essere anzitutto ridotto alla disamina dei caratteri di Elaghin e della Sosnovski e al chiarimento dei loro rapporti». E ha dichiarato fermamente:

L'AFFARE DELL'ALFIERE ELAGHIN

545

— Si sono incontrate due personalità che non ave­ vano fra loro nulla di comune... Ë proprio così? In questo per l’appunto consiste tutta la questione: è proprio così?

VI

Di Elaghin direi anzitutto ch’egli ha ventidue an­ ni: un’età fatale, un periodo pauroso che definisce l’uomo per tutto il suo avvenire. Di solito l’uomo vive in questo periodo ciò che in linguaggio medico si chiama la maturità del sesso, e nella vita il primo amore, il quale si riguarda quasi sempre solo poeti­ camente e in generale assai alla leggera. Spesso que­ sto « primo amore » è accompagnato da drammi, da tragedie, ma nessuno pensa al fatto che proprio in questo tempo gli uomini vivono qualcosa di as­ sai più profondo e complesso che non le agitazioni, le sofferenze, di solito chiamate adorazione dell’es­ sere caro: vivono, senza saperlo nemmeno loro, un terrificante rigoglio, uno sbocciare tormentoso, il pri­ mo rito sessuale. Ed ecco che, se fossi stato il difen­ sore di Elaghin, avrei pregato i giudici di rivolger l’attenzione alla sua età precisamente da questo pun­ to di vista e anche al fatto che davanti a noi stava un uomo tutt’altro che ordinario in questo senso. « Un giovane ussero, un insensato dissipatore della vita » diceva il procuratore, ripetendo l’opinione co­ mune, e a dimostrazione della giustezza delle sue pa-

546

L ’AFFARE DELL’ALFIERE ELAGHIN

role ha riferito il racconto di un testimone, dell'ar­ tista Lisovski : come Elaghin fosse venuto una volta in teatro di giorno, quando gli artisti si riunivano per la prova, e come, avendolo scorto, la Sosnovski fosse balzata in disparte, dietro la schiena di Lisovski, e gli avesse detto rapidamente : « Zio, nascondimi a lui! » « Io le feci schermo » raccontava Lisovski « e questo piccolo ussero, pieno, come un otre, di vino, a un tratto si ferma lì insensato; se ne sta a gambe larghe e guarda, perplesso: dove mai si è cacciata la Sosnovski? » È proprio così: un uomo insensato. Ma perché insensato: possibile che lo fosse per effetto della « vita oziosa, sbrigliata » ? Proviene Elaghin da una nobile e ricca famiglia; della madre (ch’era, notatelo, una natura assai esal­ tata) restò privo molto presto; dal padre, un uomo austero, severo, era stato diviso anzi tutto da quella paura in cui era cresciuto da bambino e poi da adole­ scente. Il procuratore disegnava con crudele audacia non solo l’aspetto morale, ma anche quello fìsico di Elaghin^ E ha detto: — Tale, o signori, era il nostro eroe nella pitto­ resca uniforme da ussero. Ma guardatelo ora. Ormai non lo abbellisce nulla; ci sta davanti un giovane tozzo e di statura bassa con dei baffetti biondicci e una espressione del viso estremamente indefinita, in­ significante, un giovane che nel suo nero soprabituccio richiama assai poco l’Otello, cioè una personalità, secondo me, con delle peculiarità di degenerazione fortemente pronunciate, estremamente poco corag­ gioso in alcuni casi — come, ad esempio, rispetto

L’AFFARE DELL’ALFIERE ELAGHIN

547

al padre - ed estremamente temerario, incurante di qualsiasi ostacolo in altri, cioè quando si sente libe­ ro dallo sguardo paterno e in generale spera nell’im­ punità... Ebbene, in questa rozza caratterizzazione c’era molta verità. Ma io, ascoltandola, anzitutto non ho compreso come si potesse riguardare con leggerezza tutto quell’insieme terribilmente complesso e tragi­ co, per cui spesso si distinguono gli uomini dall’ere­ ditarietà fortemente pronunciata, e secondariamente vedevo in questa verità solo una parte molto piccola di verità. Sì, Elaghin era cresciuto nella trepidazione davanti al padre. Ma la trepidazione non è viltà, e specie davanti ai genitori, e per di più in un uomo, al quale è dato di sentire doppiamente tutta quella eredità che lo collega con tutti i suoi padri, avi e bisavoli. Sì, l’aspetto di Elaghin non è l’aspetto clas­ sico dell’ussero, ma in ciò vedo una delle prove dell’eccezionaiità della sua natura: osservate, avrei detto al procuratore, più attentamente quest’uomo rossiccio, tozzo e dalle gambe sottili, e vedrete quasi con spavento come sia lontano dal genere insigni­ ficante questo viso lentigginoso dagli occhi piccoli e verdognoli (che evitano di guardarvi). E poi, rivol­ gete l’attenzione sulla sua forza di degenerazione: il giorno dell’assassinio egli era stato alle istruzioni - naturalmente, sin dalla mattina - e aveva bevuto a colazione sei bicchierini di v o d k a , una bottiglia di sciampagna, due bicchierini di co g n a c ed era rimasto con tutto ciò perfettamente lucido di mente!

VII

In grande contraddizione con la generale bassa opi­ nione su Elaghin stavano anche le deposizioni di molti suoi compagni d'armi. Essi lo hanno attestato tutti nel miglior modo. Ecco, ad esempio, quale era il parere del comandante il reggimento: — Entrato nel reggimento, Elaghin si distinse ma­ gnificamente tra gli ufficiali e fu sempre straordi­ nariamente buono, premuroso, giusto anche verso i subalterni. Il suo carattere, secondo me, era contrassegnato da una cosa sola: dall’instabilità, la quale tuttavia si manifestava non in qualcosa di spiacevole, ma solo nei frequenti e rapidi trapassi dalla gaiezza alla malinconia, dalla loquacità al silenzio, dalla si­ curezza di sé alla disperazione sul conto dei propri meriti e in generale di tutto il proprio destino... Poi il parere del capitano Lichariov: — Elaghin fu sempre un buon compagno, ma con delle stranezze: ora era modesto e timidamente ri­ servato, ora cadeva in una specie di sbrigliatezza, di spavalderia... Dopo esser venuto da me con la con­ fessione di aver ucciso la Sosnovski, e dopo che Sievski e Kosciz si furono affrettati in via della Vec­ chia Città, ora piangeva appassionatamente, ora ri­ deva mordace e furioso, e quando lo ebbero arrestato e lo portavano in prigione, con un sorriso strano si consigliava con noi, da quale sarto dovesse ordinarsi l’abito borghese... Poi del conte Kosciz:

L'AFFARE DELL’ALFIERE ELAGHIN

549

— Elaghin era, in complesso, un uomo d’indole allegra e tenera, nervoso, impressionabile, incline anzi all’entusiasmo. Particolarmente agivano su di lui il teatro e la musica che spesso lo induceva alle la­ crime; era anzi straordinariamente portato alla mu­ sica, sonava quasi tutti gli strumenti... Press’a poco le stesse cose hanno detto anche tutti gli altri testimoni: — Un uomo che s’invaghiva spesso, ma che pa­ reva sempre attendere qualcosa di vero, d’insolito... — Ai festini coi compagni era per lo più allegro e in certo modo graziosamente importuno, ordinava sciampagna più degli altri e l’offriva a chi capita­ va... Dopo aver contratto la relazione con la Sosnovski, i sentimenti verso la quale egli cercava sempre straordinariamente di nascondere a tutti, si era mol­ to cambiato: era spesso pensoso, triste, diceva che si confermava nell’intenzione di sopprimersi... Tali sono le informazioni su Elaghin, provenienti dalle persone che vivevano con lui nella maggiore intimità. Di dove mai, dunque - pensavo, assistendo al processo - ha preso il procuratore tinte così nere per il suo ritratto? O ch’egli abbia delle altre infor­ mazioni? No, non ne ha. E resta da supporre che a scegliere queste nere tinte lo abbiano indotto le raffigurazioni correnti dell’« aurea gioventù » e quel­ lo ch’egli aveva appreso dall’unica lettera di Elaghin che si trovasse a disposizione del tribunale, a un suo amico di Kiscenev. In essa Elaghin parlava con gran­ de disinvoltura della propria vita:

550

L'AFFARE DELL’ALFIERE ELAGHIN

« Sono arrivato, amico mio, a una specie d’indif­ ferenza: tutto per me fa lo stesso! Oggi va bene, be’, e Dio sia lodato, e su quello che sarà domani, ci sputo sopra, il mattino porta buon consiglio. Ho raggiunto una reputazione coi fiocchi : sono quasi il primo ubriacone e imbecille di tutta la città... » Una tale valutazione di sé pareva collegarsi con l’eloquenza del procuratore, il quale diceva che « in nome della lotta animale per i piaceri, Elaghin ha esposto al giudizio della società la donna che gli aveva dato tutto e l’ha privata non solo della vita ma anche dell’estremo onore, delle esequie cristia­ ne... ». Ma si collegava in realtà? No, il procuratore ha preso da questa lettera solo alcune righe. Mentre integralmente essa diceva così: « Caro Sergio. Ho ricevuto la tua lettera e anche se ti rispondo in ritardo, che farci? Probabilmente, leggendo la mia lettera, penserai: “ Che scarabocchi, come se una mosca, con le zampe intinte nell’inchio­ stro, avesse sporcato la carta!” . Ebbene, la scrittura, dicono, è, se non lo specchio, almeno fino a un certo punto l’espressione del carattere. Sono lo stesso sca­ pestrato di prima, e, se vuoi, anche peggio, perché due anni di vita indipendente e q u a lc o s’a ltro ancora hanno lasciato la loro impronta. C’è, amico mio, qualcosa che nemmeno il saggio Salomone saprebbe esprimere! E perciò non meravigliarti, se un bel giorno apprenderai che mi sarò spacciato. Sono ar­ rivato, amico mio, a una specie d’indifferenza: tutto

L ’AFFARE DELL'ALFIERE ELAGHIN

551

per me fa lo stesso! Oggi va bene, be’, e Dio sia lodato, e su quello che sarà domani, ci sputo sopra, il mattino porta buon consiglio. Ho raggiunto una reputazione coi fiocchi: sono quasi il primo ubria­ cone e imbecille di tutta la città. E, insieme, lo cre­ deresti? Sento a volte nell’anima una tale forza e tormento e anelito verso ogni cosa bella, alta, in generale, il diavolo sa verso che cosa, che mi spezza il petto. Mi dirai ch’è ancora la giovinezza: ma al­ lora, perché i miei coetanei non provano nulla di simile? Sono diventato terribilmente nervoso; tal­ volta d’inverno, di notte, con la tormenta di neve, col gelo, balzando dal letto, volo a cavallo per le strade, meravigliando persino le guardie che si sono abituate a non meravigliarsi di nulla, e nota, del tut­ to lucido e non dopo una sbornia. Voglio cogliere non so quale inafferrabile motivo che mi sembra di aver udito in qualche luogo, e non lo trovo mai! Ebbene, a te lo confesserò: mi sono innamorato e di una donna del tutto, del tutto diversa da quelle di cui è piena tutta la città... Del resto, basta di ciò. Scrivimi, per favore, il mio indirizzo lo sai. Ricordi, come dicevi? “Russia, all’alfiere Elaghin...” » È sorprendente: come si poteva dopo la lettura magari di questa sola lettera dir che « si sono incon­ trate due personalità che non avevano fra loro nulla di comune » ?

VII

La Sosnovski era una polacca puro sangue. Era maggiore di Elaghin, aveva ventotto anni. Suo pa­ dre era un funzionario qualunque che aveva finito la vita col suicidio, quand’ella aveva solo tre anni. Sua madre era rimasta a lungo vedova, poi aveva ripreso marito e di nuovo un piccolo funzionario e di nuovo era rimasta presto vedova. Come vedete, la famiglia della Sosnovski era di ordine abbastanza medio; di dove dunque derivavano tutti quegli strani tratti di anima, per cui si distingueva la Sosnovski, e di dove quella passione per la scena che, come sap­ piamo, si era manifestata molto presto in lei? Credo, naturalmente, non dall’educazione ricevuta in fami­ glia e in quel collegio privato, dov’ella studiava. Ed ella studiava, sia detto a proposito, assai bene e nelle ore libere leggeva molto. E, leggendo, rico­ piava dai libri pensieri e sentenze che le piacevano naturalmente, come avviene sempre in simili casi, riferendoli in un modo o nell’altro a se stessa - e in generale faceva alcune annotazioni, teneva una specie di diario, se si possono chiamar diario i pez­ zetti di carta ch’ella non toccava a volte per interi mesi, e su cui riversava disordinatamente le proprie fantasticherie e opinioni sulla vita, oppure segnava semplicemente i conti della lavandaia, della sarta e altre cose di questo genere. Che cosa precisamente ricopiava ella? « “Non nascere è la prima felicità, mentre l’altra

L ’AFFARE DELL'ALFIERE ELAGHIN

553

è di tornare al più presto nel non essere” . Magnifico pensiero! « Il mondo è noioso, mortalmente noioso, e l’ani­ ma mia anela verso qualcosa d’insolito... « “Gli uomini comprendono solo quelle sofferenze per cui muoiono” . M u sse t. « No, non mi sposerò mai. Lo dicono tutti. Ma io 10 giuro su Dio e sulla morte... « Solo l’amore o la morte. Ma dove mai in tutto l’universo si troverà un uomo tale ch’io ami? Un uomo tale non esiste, non può esserci! Ma come mo­ rire, se, come un’ossessa, amo la vita? « Né in cielo, né in terra non c’è nulla di più pauroso, di più attraente ed enigmatico dell’amore... « Mia madre dice, ad esempio, ch’io mi sposi per 11 denaro. Io, io, per il denaro! Quale parola ultraterrena l’amore, quanto inferno e bellezza racchiu­ de in sé, anche se non ho mai amato! « Tutto il mondo mi guarda con milioni di occhi carnivori, come quando da piccola andavo al giar­ dino zoologico... « “Non vai la pena di essere uomini. Angeli nem­ meno. Anche gli angeli si sono lamentati e ribellati contro Dio. Val la pena di essere Dio o una nulli­ tà” . K r a s s ìn s k i. « “Chi può vantarsi di esser penetrato nell’anima di lei, quando tutti gli sforzi della sua vita sono diretti ad occultare la profondità della sua anima?” M u sse t. » Finito il corso degli studi in collegio, la Sosnovski aveva subito dichiarato a sua madre che aveva de­

554

L'AFFARE DELL’ALFIERE ELAGHIN

ciso di votarsi all’arte. La madre, una buona cattoli­ ca, da prima, naturalmente, non voleva nemmeno sen­ tirne parlare che sua figlia diventasse attrice. Tuttavia la figlia non era affatto tale da sottomettersi a qual­ cuno ed era riuscita anche prima a far capire alla ma­ dre che la sua vita, la vita di Maria Sosnovski, non poteva in alcun modo essere comune e senza gloria. A diciotto anni si era recata a Lvov e aveva attua­ to rapidamente i suoi sogni: era entrata senza osta­ coli di sorta in teatro, e presto vi si era distinta. Presto si era fatta e presso il pubblico e nel mondo teatrale una notorietà talmente seria che al terzo an­ no di carriera aveva ricevuto l’invito nella nostra città. Però, anche a Lvov annotava nel suo taccuino press’a poco le stesse cose di prima. « “Di lei tutti parlano, per lei piangono e ridono, ma chi la conosce?” M u sse t. « Se non fosse mia madre, mi ucciderei. È il mio desiderio costante... « Quando esco in qualche luogo fuori di città, vedo il cielo, così magnifico e senza fondo: non so che cosa allora avvenga di me. Voglio gridare, can­ tare, declamare, piangere... amare e morire... « Mi sceglierò una bella morte. Prenderò in af­ fitto una piccola stanza, la farò tappezzare a lutto. La musica dovrà sonare di là dalla parete, mentre io mi sdraierò in un modesto abito bianco e mi cir­ conderò d’innumerevoli fiori, il cui profumo mi uc­ ciderà. Oh, come sarà prodigioso! » E più in là:

L ’AFFARE DELL’ALFIERE ELAGHIN

555

« Tutti, tutti esigono il mio corpo, e non l’anima... « Se fossi ricca, farei un giro di tutto il mondo e amerei su tutto il globo terrestre... « “ Sa l’uomo quello che desidera? È convinto di quello che pensa?” K r a s s in s k i ». E, infine: « Farabutto! ». Chi era questo farabutto che aveva, certo, fatto quello che non è troppo difficile indovinare? È noto solo che c’era stato e non poteva non esserci stato. — Già a Lvov — ha detto il testimone Zauze, compagno d’arte della Sosnovski a Lvov, — ella non si vestiva, ma piuttosto si svestiva per la scena, e rice­ veva in casa sua tutti i suoi conoscenti e ammiratori in un accappatoio trasparente, con le gambe nude. La loro bellezza faceva cader tutti e specialmente i novizi in una meraviglia estatica. Ed ella diceva: « Non meravigliatevi, sono le mie », e mostrava le gambe più in su delle ginocchia. Nello stesso tempo non cessava di ripetermi, spesso con le lacrime, che non c’era nessuno degno del suo amore e che la sua unica speranza era la morte... » Ed ecco ch’era comparso il « farabutto », col qua­ le ella era andata a Costantinopoli, a Venezia, a Parigi e in casa del quale era stata a Cracovia, a Berlino. Era un possidente della Galizia, un uomo straordinariamente ricco. Di lui ha parlato il testi­ mone Volski che conosceva la Sosnovski sin dall’in­ fanzia:

556

L’AFFARE DELL’ALFIERE ELAGHIN

— Ho sempre ritenuto la Sosnovski come una donna di livello morale molto basso. Ella non sapeva comportarsi come si addice a un’artista e a un’abi­ tante della nostra regione. Ella amava solo il dena­ ro, il denaro e gli uomini. È cinico come ella, quasi ancora bambina, si era venduta a un vecchio cin­ ghiale della Galizia! Proprio di questo « cinghiale » aveva raccontato la Sosnovski a Elaghin nel suo colloquio prima della morte. Qui, lasciando cadere le parole, ella si lagna­ va con lui: — Crescevo sola, nessuno si curava di me. Ero nella mia famiglia, e in tutto il mondo, estranea a tutti... Una donna — sia maledetta la sua discenden­ za! — mi corrompeva, me, bambina credula, pura... E a Lvov avevo preso ad amare sinceramente, come un padre, un uomo il quale si è rivelato un tale fara­ butto, un tale farabutto che non posso ricordarlo senza orrore! Ed egli mi abituò Æ h ascisc h , al vino, mi portò a Costantinopoli, dove aveva un intero h arem , si sdraiava in qué X h a re m , guardando le sue schiave nude, e obbligava me pure a spogliarmi; un uomo turpe, basso...

IX

Da noi, nella nostra città, la Sosnovski era dive­ nuta presto la favola del volgo. — Ancora a Lvov — diceva il testimone Mie-

L'AFFARE DELL'ALFIERE ELAGHIN

557

škov, — ella aveva proposto a molti di morire per una notte con lei e ripeteva sempre che cercava un cuore capace di amare. Ella cercava molto ostinatamente questo cuore amante. E nello stesso tempo diceva di continuo: « I l mio scopo principale è vi­ vere e godere della vita. Il vinaio deve assaggiare tutti i vini e non inebriarsi di alcun vino. Così deve comportarsi anche la donna con gli uomini ». E così per l’appunto si comportava lei — diceva Mieškov. -— Non sono affatto convinto se ella aves­ se assaggiato tutti i vini, ma so che si era circondata di un’enorme quantità di essi. Del resto, può darsi ch’ella facesse anche questo sopra tutto per crearsi intorno del rumore, per accaparrarsi degli applausi gratuiti per il teatro. « Il denaro » diceva ella « è un’inezia. Sono avida, talvolta avara, come l’ultima piccola borghese, ma, chi sa come, non penso al de­ naro. L ’essenziale è la gloria, tutto il resto verrà. » Ed anche della morte, secondo me, ella discuteva di continuo solo con questo scopo: di far parlare di sé... La stessa vita di Lvov era continuata anche nella nostra città. E venivano scritte quasi le stesse annota­ zioni : « Dio, che tedio, che languore! Almeno succedesse un terremoto, un’eclisse solare! Una sera sono stata al cimitero: era così bello là! Mi pareva... ma no, non so descrivere questo senti­ mento. Avrei voluto restarci tutta la notte, decla­ mare sulle tombe e morire dallo sfinimento. Il gior­ no dopo ho recitato bene, come non mai... »

558

L'AFFARE DELL'ALFIERE ELAGHIN

E ancora: « Ieri sono stata al cimitero alle dieci di sera. Che spettacolo opprimente! La luna inondava di raggi le pietre sepolcrali e le croci. Mi pareva di essere cir­ condata da migliaia di morti. E mi sentivo così fe­ lice, gioiosa! Ci stavo molto bene... » E, dopo aver conosciuto Elaghin e aver appreso da lui un giorno che al reggimento era morto un maresciallo d’alloggio, aveva ingiunto a Elaghin di portarla nella cappella, in cui giaceva il defunto, e aveva annotato che l’aspetto della cappella e del de­ funto al lume della luna aveva prodotto in lei « una impressione sconvolgentemente entusiasmante ». La sete della gloria, dell’attenzione umana, si era convertita allora in lei semplicemente in un’esalta­ zione. Sì, ella era molto bella di persona. La sua bellezza era in complesso poco originale eppure c’era in essa non so quale particolare, raro, non comune incanto, non so quale mescolanza d’ingenuità e d’in­ nocenza con una malizia animalesca, e, oltre a ciò, una mescolanza d’incessante recitazione con la since­ rità: guardate i suoi ritratti, rivolgete l’attenzione allo sguardo che le era peculiare, uno sguardo al­ quanto di sottecchi, su labbra sempre leggermente dischiuse, uno sguardo mesto, per lo più caro, allet­ tante, promettente qualcosa, come se acconsentisse a qualcosa di segreto, di colpevole. Ed ella sapeva va lersi della propria bellezza. Dalla scena ella irretiva gli ammiratori non solo col fatto che sulla scena sa­ peva particolarmente sfoggiare il rigoglio di tutte le

L'AFFARE DELL'ALFIERE ELAGHIN

559

sue attrattive, il suono della voce e la vivacità dei movimenti, il riso e il pianto, ma anche col fatto che per lo più recitava nelle parti in cui poteva mo­ strare il proprio corpo. E in casa ella indossava se­ ducenti vesti orientali e greche, con cui appunto rice­ veva i suoi numerosi ospiti, aveva destinato una del­ le proprie stanze, com’ella si esprimeva, « specialmente al suicidio » - là c’erano e rivoltelle, e pu­ gnali, e sciabole in forma di falci e di spirali, e boccette con ogni sorta di veleni —e aveva fatto del­ la morte l’oggetto costante e favorito delle conver­ sazioni. Ma non basta: spesso, parlando di ogni sorta di mezzi per togliersi la vita, ella a un tratto affer­ rava dal muro una rivoltella carica, alzava il grillet­ to, si puntava la canna alla tempia e diceva : « Pre­ sto, baciatemi o mi sparo subito! » oppure si met­ teva in bocca una pillola di stricnina e dichiarava che, se l’ospite non fosse caduto subito in ginocchio e non avesse baciato il suo piede scalzo, ella avrebbe in­ ghiottito quella pillola. E tutto ciò ella faceva e di­ ceva in modo che l’ospite impallidiva dallo spavento e se ne andava doppiamente affascinato da lei, spar­ gendo per tutta la città sul conto dell’attrice proprio quelle voci che ella tanto desiderava... — In generale ella non era quasi mai nel suo vero essere — diceva in tribunale il testimonio Zaliesski che la conosceva intimamente e da molto tempo. — Recitare, aizzare era la sua occupazione abituale. Rendere furioso un uomo con degli sguar­ di soavi, enigmatici, con dei sorrisi significativi e col mesto sospiro di bambina indifesa era la sua grande maestria. Così si comportava ella anche con Elaghin.

560

L’AFFARE DELL’ALFIERE ELAGHIN

Ora lo arroventava, ora gli rovesciava addosso una doccia fredda... Voleva morire? Ma ella amava car­ nalmente la vita, temeva la morte straordinariamen­ te. In generale c’era nella sua natura moltissima gioia di vivere e allegria. Ricordo come un giorno Elaghin le avesse mandato in dono la pelle di un orso bianco. Ella aveva allora in casa molti ospiti. E aveva dimen­ ticato tutti, tale entusiasmo le aveva cagionato quel­ la pelle. L’aveva distesa sul pavimento e, senza ba­ dare a nessuno, si era messa a farci delle capriole, aveva cominciato a far certe evoluzioni che l’avrebbe invidiata qualsiasi acrobata... Era una donna incan­ tevole! Del resto, lo stesso Zaliesski raccontava ch’ella soffriva di accessi di angoscia, di disperazione. Il me­ dico Sieroscevski che la conosceva da dieci anni e che l’aveva curata ancor prima della sua partenza per Lvov - allora si era manifestata in lei la tisi - ha pure deposto che negli ultimi tempi ella era tormen­ tata da un forte esaurimento nervoso, dall’amnesia e dalle allucinazioni, così ch’egli temeva per le sue facoltà mentali. Da questo stesso esaurimento l’ave­ va curata anche il medico Schuhmacher, a cui ella assicurava sempre che non sarebbe morta di morte naturale (e da cui aveva preso un giorno due volumi di Schopenhauer, « letti molto attentamente e, quel­ lo ch’è più sorprendente di tutto, compresi magni­ ficamente, come risultato poi »). E il medico Niedzielski ha dato la seguente testimonianza: — Era una donna strana! Quando aveva degli ospiti, era per lo più molto allegra, civettuola; ma accadeva che a un tratto, di punto in bianco, smet­

L ’AFFARE DELL'ALFIERE ELAGHIN

561

tesse di parlare, arrovesciasse le pupille, lasciasse cader la testa sulla tavola... oppure cominciava a gettar sul pavimento, a rompere i bicchieri, i bic­ chierini... In simili casi bisognava sempre affrettarsi a pregarla: sì, ancora, ancora, ed ella interrompeva subito quest’occupazione. Ed ecco che con questa « donna strana e incan­ tevole » si era finalmente incontrato l’alfiere Ales­ sandro Michailovic Elaghin.

X

Com’era avvenuto questo incontro? Com’era nata fra di loro l’intimità e quali erano i loro sentimenti reciproci, i loro rapporti? Lo ha raccontato due volte lo stesso Elaghin : la prima volta, brevemente e frammentariamente, alcune ore dopo l’uccisione, al giudice istruttore; la seconda volta negli interroga­ tori che si sono svolti a distanza di tre settimane dal primo. — Sì — diceva egli — sono colpevole di aver tolto la vita alla Sosnovski, « ma per sua volon­ tà... ». — La conobbi un anno e mezzo fa, nella bigliet­ teria del teatro, per tramite del tenente Budberg. Me ne innamorai ardentemente e credetti che ella condividesse i miei sentimenti. Ma non sempre n’ero convinto. A volte mi pareva ch’ella mi amasse più di quanto l’amassi io, e a volte al contrario. Inoltre,

20.

562

L ’AFFARE DELL’ALFIERE ELAGHIN

ella era sempre circondata da ammiratori, civettava, e io soffrivo di una crudele gelosia. Ma alla fin fine, però, non fu questo a determinare la nostra situa­ zione tragica, ma qualcos’altro ch’io non so espri­ mere... In ogni caso, giuro di averla uccisa non per gelosia... « Io, ripeto, la conobbi nel febbraio dell’anno scor­ so, in teatro presso la biglietteria. Le feci una visita, ma fino all’ottobre non andai da lei più di due volte al mese e sempre di giorno. In ottobre le confessai di amarla, ed ella mi permise di baciarla. Una setti­ mana dopo ero andato con lei e col mio compagno Voloscin a cenare in un ristorante suburbano; torna­ vamo di là noi due soli e, sebbene ella fosse alle­ gra, affabile e leggermente ebbra, sentivo davanti a lei una tale timidezza che temevo di baciarle la ma­ no. Poi ella mi chiese un giorno di prestarle il Pùškin e, dopo aver letto le N o t t i E g iz ia n e , disse: “E voi avreste il coraggio di dar la vita per una notte con la donna amata?” . E quando mi fui affrettato a rispondere di sì, sorrise enigmatica. Io l’amavo già molto e vedevo e sentivo chiaramente ch’era un amo­ re fatale per me. A misura che cresceva la dimesti­ chezza, mi facevo più ardito, avevo cominciato a parlarle del mio amore sempre più spesso, dicevo che sentivo di perdermi... già per il solo fatto che mio padre non mi avrebbe mai permesso di sposarla e che vivere con me senza matrimonio ella non avreb­ be potuto, come attrice a cui la società polacca non avrebbe mai perdonato un aperto legame illegittimo con un ufficiale russo. E anch’ella si lamentava della propria sorte, della propria anima strana, ma evitava

L’AFFARE DELL'ALFIERE ELAGHIN

563

di rispondere alle mie confessioni, alla mia muta domanda, s’ella mi amasse, parendo darmi una certa speranza con queste lagnanze e col loro carattere confidenziale... « Poi, dal gennaio di quest’anno, cominciai ad an­ dar da lei ogni giorno. Le mandavo mazzi di fiori in teatro, glieli mandavo a casa, le facevo dei re­ gali... Le donai due mandolini, una pelle d’orso bian­ co, un anello e un braccialetto di brillanti, decisi di regalarle una spilla col teschio. Ella adorava gli em­ blemi della morte e più di una volta mi diceva che avrebbe desiderato di ricevere da me una spilla si­ mile, con la dicitura in francese: “ Q u a n d m êm e p o u r t o u jo u r s !” .

« Il 26 marzo di quest’anno ebbi da lei un invito a cena. Dopo la cena ella si diede a me per la prima volta... nella stanza ch’ella chiamava giapponese. In quella stessa stanza avvenivano anche i nostri incon­ tri ulteriori; ella mandava a letto la fantesca dopo cena. E poi mi diede la chiave della sua camera da letto, la cui porta d’ingresso dava senz’altro sulla scala... In memoria del 26 marzo ci ordinammo due anelli di fidanzamento, sul lato interno dei quali fu­ rono incise, per suo desiderio, le nostre iniziali e la data della nostra prima intimità... « In una delle nostre gite fuori di città ci avvici­ nammo in campagna a una croce presso una chiesa cattolica e le giurai davanti a quella croce il mio amore eterno, dissi ch’ella era mia moglie davanti a Dio e che fino alla tomba non l’avrei tradita. Ella se ne stava lì mesta e pensosa e taceva. Poi disse con

564

L ’AFFARE DELL'ALFIERE ELAGHIN

semplicità e fermezza:

“ Anch’io ti amo.

Q uand

m êm e p o u r t o u jo u r s !" .

« Al principio di maggio, una sera che cenavo da lei, ella prese dell’oppio in polvere e disse: “Com’è facile morire! Basta solo versarne un poco ed è fat­ to!” . E, versata la polvere nella coppa con lo sciam­ pagna, si portò la coppa alle labbra. Io gliela strap­ pai di mano, gettai il vino nel camino, e spezzai la coppa contro uno degli speroni. Il giorno dopo ella mi disse: “ Invece di una tragedia ieri è suc­ cessa una commedia!” . E soggiunse: “ Che cosa devo fare? Io non mi risolvo, tu pure non puoi, non osi... Che vergogna!” . « E dopo questo cominciammo a vederci più di rado: ella mi disse che non poteva più ricevermi di sera. Perché? Impazzivo, mi tormentavo orribilmen­ te. Ma oltre a ciò ella era cambiata verso di me, si era fatta fredda e ironica, talvolta mi riceveva come se ci conoscessimo appena e scherniva di continuo la mia assenza di carattere... E a un tratto tutto si cambiò di nuovo. Cominciò a venirmi a prendere per far delle gite, cominciò a sedurmi, forse perché an­ ch’io stavo per appropriarmi una fredda contegnosità nel trattarla... Alla fine, mi disse di prendere in affitto un appartamento separato per i nostri conve­ gni, ma volle che fosse in una via remota, in qual­ che tetra, vecchia casa, e fosse perfettamente buio e rifinito com’ella me lo avrebbe ordinato... Voi sa­ pete come precisamente fosse arredata quest’abita­ zione... « Ed ecco che il sedici giugno passai da lei alle quattro e dissi che l’appartamento era pronto, e le

L'AFFARE DELL’ALFIERE ELAGHIN

565

consegnai una delie chiavi. Ella sorrise e, rendendo­ mi la chiave, rispose: “Ne parleremo poi” . Nel frattempo squillò il campanello, entrò un certo Sckliarevič. Mi affrettai a nascondere la chiave in ta­ sca e parlai di inezie. Quando andavo via insieme con Sckliarevič, ella gli disse forte in anticamera : “Venite lunedì” , mentre a me sussurrò: “Vieni do­ mani, alle quattro” e me lo sussurrò così che mi gi­ rò la testa... « Il giorno dopo andai da lei alle quattro in punto. Quale non fu la mia sorpresa, quando la cuoca che aveva aperto la porta mi annunziò che la Sosnovski non poteva ricevermi, e mi consegnò una sua lettera! Ella scriveva che si sentiva indisposta, che andava in campagna da sua madre, che “ormai era tardi” . Fuori di me, entrai nella prima pasticce­ ria che mi capitò e le scrissi una lettera orribile, pregandola di spiegarmi che cosa volesse dire la pa­ rola “tardi” , e mandai questa lettera con un messo. Ma il messo mi riportò la mia lettera: ella non era in casa. Allora mi convinsi ch’ella voleva definiti­ vamente troncare con me e, tornato a casa, le scrissi un’altra lettera, rimproverandola aspramente di tut­ to il suo gioco con me e pregandola di restituirmi il mio anello di fidanzamento che per lei non era, evidentemente, che uno scherzo, mentre per me co­ stituiva la cosa più cara della vita, quella che dove­ va seguirmi nella tomba: volevo dire con questo che fra noi tutto era finito, e farle capire che per me restava solo la morte. Insieme con questa lette­ ra le resi il suo ritratto, tutte le sue lettere e gli oggetti custoditi in casa mia: i guanti, le spille, un

566

L'AFFARE DELL’ALFIERE ELAGHIN

cappellino... L’attendente ritornò e disse ch’ella non era in casa, e ch’egli aveva lasciato la lettera e rin­ volto dal custode... « La sera andai al circo, incontrai là Sckliarevic, un uomo che conoscevo poco, e, avendo paura della solitudine, bevvi con lui lo sciampagna. A un tratto Sckliarevic disse: “ Sentite, vedo quello che soffrite, e ne so le cause. Credetemi ch’ella non vale tanto. Siamo passati tutti attraverso ciò, ella ci ha menati tutti per il naso...” . Avrei voluto sguainar la scia­ bola e sfracellargli la testa, ma ero in un tale stato d’animo che non solo non feci nulla di simile e non troncai questo discorso, ma ne ero anzi intima­ mente lieto, lieto della possibilità di trovare almeno in qualcuno la partecipazione. E non so quello che avvenne di me: io, certo, non mi lasciai scappar detto nemmeno una parola in risposta a lui, non dissi una parola della Sosnovski, ma lo portai in via della Vecchia Città e gli mostrai l’appartamento che con tanto amore avevo scelto per i nostri convegni. Provavo una tale amarezza, una tale vergogna di essere stato così giocato con quest’abitazione... « Di là spinsi il vetturino al ristorante di Neviarovski; pioveva leggermente, il vetturino volava, e persino quella pioggia e i lumi che scorgevo davanti a me mi davano sofferenza e paura. Al tocco di not­ te tornai con Sckliarevic dal ristorante a casa e stavo già per spogliarmi quando a un tratto l’attendente mi porse un biglietto: ella mi aspettava in strada, pregava di scender subito. Era venuta con la came­ riera in una carrozza chiusa e mi disse di essersi così spaventata per me che non aveva nemmeno potuto

L’AFFARE DELL’ALFIERE ELAGHIN

567

venir sola, aveva preso la cameriera. Ordinai all’at­ tendente di riaccompagnare la cameriera a casa, e montai in carrozza con lei, e ci recammo in via del­ la Vecchia Città. Strada facendo, la rimproveravo, le dicevo ch’ella giocava con me. Ella taceva e, guar­ dando davanti a sé, via via si asciugava le lacrime. Del resto, appariva tranquilla. E siccome il suo sta­ to d’animo di solito si comunicava sempre a me, cominciai a calmarmi anch’io. Quando fummo arri­ vati, ella si rallegrò del tutto, l’abitazione le piacque molto. Le presi una mano, le chiesi perdono di tutti i miei rimproveri, la pregai di rendermi il suo ri­ tratto, cioè quello che nell’irritazione le avevo ri­ mandato. Avevamo spesso dei litigi, e sempre alla fin fine mi sentivo colpevole e sempre domandavo perdono. Alle tre di notte la portai a casa. Nel tra­ gitto la nostra conversazione s’inasprì di nuovo. Ella se ne stava seduta, guardando davanti a sé, io non vedevo il suo viso, sentivo solo l’odore dei suoi profumi e il suono gelido, cattivo della voce. “Tu non sei un uomo” diceva ella “ non hai nessun ca­ rattere; posso, quando voglio, e imbestialirti e cal­ marti. S’io fossi un uomo, avrei tagliato a pezzetti una donna come me!” Allora gridai: “ In tal caso ri­ prendetevi il vostro anello!” e per forza glielo rimisi in dito. Ella si volse verso di me e, sorridendo confu­ sa, disse: “ Vieni domani” . Risposi che non sarei andato in alcun caso. Ella si mise a pregarmi timi­ da, impacciata. Diceva: “No, verrai, verrai... in via della Vecchia Città...” . E poi soggiunse risolutamen­ te: “No, ti supplico di venire, presto partirò per l’estero, voglio vederti per l’ultima volta, sopra tut-

568

L’AFFARE DELL'ALFIERE ELAGHIN

to devo dirti una cosa molto importante” . E di nuo­ vo scoppiò a piangere e soggiunse: “Mi meraviglio, dici che mi ami, che senza di me non puoi vivere e ti spari, e non vuoi vedermi per l’ultima volta...” . Allora dissi, cercando di esser contenuto, che se era così, il giorno dopo le avrei fatto sapere a che ora sarei stato libero. Quando ci separammo all’ingresso della sua casa, sotto la pioggia, il cuore mi si spez­ zava di pietà e d’amore per lei. Tornato a casa, con sorpresa e disgusto trovai lì Sckliarevič che dor­ miva... « Lunedì mattina, diciotto giugno, le mandai un biglietto dicendo ch’ero libero da mezzogiorno in poi. Ella rispose: “Alle sei, in via della Vecchia Cit­ tà...” . »

XI

Antonina Kovanko, la cameriera della Sosnovski, e la sua cuoca Wanda Linevic, hanno deposto che sabato, giorno sedici, la Sosnovski, accendendo la macchinetta a spirito per arricciarsi il ciuffo, aveva gettato nella distrazione il fiammifero sul lembo del suo leggero accappatoio, e l’accappatoio prese fuoco, e la Sosnovski gridò selvaggiamente, scotendoselo, strappandoselo di dosso; in generale, si spaventò tal­ mente che si mise a letto, mandò a chiamare il dot­ tore, e poi continuò a ripetere : « Ecco, guardate, è segno di una grande disgrazia... ».

L ’AFFARE DELL'ALFIERE ELAGHIN

569

Cara, infelice donna! Questa storia, con l’accap­ patoio e col suo orrore infantile, mi agita e mi com­ muove straordinariamente. Quest’inezia collega e il­ lumina per me meravigliosamente tutto quel che di frammentario e di contraddittorio ne abbiamo sem­ pre sentito e di cui si è tanto parlato, e in società e in tribunale, dal tempo della sua morte, e sopra tutto suscita meravigliosamente in me la viva sensa­ zione di quella autentica Sosnovski che nessuno ha compreso e sentito veramente - come pure di Elaghin - nonostante tutto l’interesse che le avevano sempre dimostrato, tutto il desiderio di comprender­ la, d’indovinarla, tutte le infinite discussioni su di lei durante l’ultimo anno. In generale, dirò ancora una volta, è sorprenden­ te la meschinità dei giudizi umani! Ê avvenuto di nuovo quello che accade sempre, quando agli uomi­ ni tocca di esaminare qualche avvenimento anche ap­ pena notevole: è risultato che gli uomini guardano e non vedono, ascoltano e non odono. Che bisogno c’era, contro ogni evidenza, come a farlo apposta, di contraffare a tal punto ed Elaghin e la Sosnovski, e tutto quello che c’era stato fra loro? Par che tutti si fossero accordati per non dir nulla, tranne che delle volgarità. « Che cosa c’è da indagare qui? Egli è un ussero, un geloso e ubriaco dissipatore della vita, lei un’attrice, impigliatasi nella sua vita scon­ clusionata e immorale... » « Salotti separati, vino, co co ttes , gozzoviglie » di­ cevano di lui. « Il tintinnìo della sciabola assordiva in lui tutti i sentimenti elevati... » I sentimenti elevati, il vino! Ma che cos’è il vino

570

L ’AFFARE DELL’ALFIERE ELAGHIN

per una natura come quella di Elaghin? “Sento a volte un tale tormento e anelito verso ogni cosa bel­ la, alta, in generale, il diavolo sa verso che cosa, che mi spezza il petto... Voglio cogliere non so qua­ le inafferrabile motivo che mi sembra di aver udito in qualche luogo, e non lo trovo mai...” Ed ecco che nell’ebbrezza si respira più facilmente e larga­ mente, nell’ebbrezza la cantilena inafferrabile suona più distinta, più vicina. E che c’entra, se l’ebbrezza, e la musica, e l’amore alla fin fine sono ingannevoli, raddoppiano soltanto questa sensazione, indicibile nella sua acutezza e nella sua sovrabbondanza, del mondo, della vita? « Ella non lo amava » dicevano di lei. « Ella lo temeva soltanto, perché egli la minacciava di ucci­ dersi, cioè non solo di gravare l’anima di lei con la propria morte, ma di farne anche la protagonista di un grave scandalo. Ci sono testimonianze ch’ella provava verso di lui anzi una certa ripugnanza. Era tuttavia stata sua? Ma forse che questo modifica la cosa? Di quanti mai è stata! Però Elaghin ha vo­ luto trasformare in dramma una di quelle innume­ revoli commedie amorose che le piaceva di recita­ re... » E ancora: « Ella si era sgomentata di quella paurosa, smi­ surata gelosia ch’egli aveva cominciato a manifesta­ re sempre più. Una volta, in presenza di lui, era ospite da lei l’artista Strakun. Lui se ne stava da prima lì calmo, solo impallidiva dalla gelosia. E a un tratto si alzò e uscì rapidamente nella stanza ac­ canto. Ella gli corse dietro e, avendogli visto in ma­

L ’AFFARE DELL'ALFIERE ELAGHIN

571

no la rivoltella, cadde in ginocchio davanti a lui, supplicandolo di aver pietà di sé e di lei. E di tali scene se ne svolsero probabilmente parecchie. Non è forse comprensibile ch’ella alla fine si fosse decisa a liberarsi di lui, a intraprendere un viaggio all’e­ stero, per cui era già del tutto pronta alla vigilia della sua morte? Egli le portò la chiave dell’appar­ tamento in via della Vecchia Città, la chiave dell’appartamento ch’ella aveva, evidentemente, escogitato solo per avere il pretesto di non riceverlo in casa sua prima della partenza. Ella non prese quella chia­ ve. Egli cominciò a offrirgliela. Ella dichiarò: “ Or­ mai è tardi” . Cioè, ormai non mi serve accettarla, parto. Ma egli le imbastì una tale lettera che, rice­ vutala, ella si precipitò di notte da lui, fuori di sé dalla paura di poter trovarlo già morto... » Ammettiamo che fosse tutto così (anche se tutti questi ragionamenti sono in perfetta contraddizione con la confessione di Elaghin). Ma perché tuttavia Elaghin era così « paurosamente », « smisuratamen­ te » geloso e ha voluto trasformare la commedia in dramma? Che bisogno ne aveva? Perché non l’ha semplicemente uccisa con un colpo di rivoltella in uno degli accessi di gelosia? Perché « non c’è stata lotta tra l’assassino e la sua vittima »? E poi: « Ella sentiva per lui a volte anzi una certa ripugnanza... Ella in presenza di estranei talvolta lo scherniva, gli dava dei nomignoli offensivi, lo chiamava, ad esem­ pio, cucciolo dalle gambe storte... ». Ma, Dio mio, in questo è tutta la Sosnovski! Ancora nelle sue an­ notazioni di Lvov è detto della sua ripugnanza per qualcuno: «E g li, dunque, mi ama ancora! E io?

572

L'AFFARE DELL'ALFIERE ELAGHIN

Che cosa sento per lui? E amore e ripugnanza! ». Ella offendeva Elaghin? Sì, un giorno, dopo aver bisticciato con lui - ciò accadeva spesso fra di loro - ella chiamò la cameriera e, dopo aver gettato in terra il suo anello di fidanzamento, gridò : « Pren­ diti questa porcheria! ». Ma che cosa aveva fatto prima di questo? Prima di questo era corsa in cu­ cina e aveva detto : « Ora ti chiamerò, getterò que­ st’anello in terra e ti dirò di prenderlo per te. Ma ricordati, sarà solo una commedia, me lo devi re­ stituire oggi stesso, perché con quest’anello io mi sono fidanzata con lui, con questo imbecille, ed esso mi è più caro di ogni cosa al mondo... ». Tutt’altro che per nulla la chiamavano « donna di condotta leggera » e non per nulla la chiesa cat­ tolica le ha negato le esequie cristiane, « come a persona cattiva e corrotta ». Ella apparteneva inte­ ramente a quelle nature femminili che danno tanto le donne pubbliche di professione quanto le libere sacerdotesse dell’amore. Ma che nature sono? Sono nature di sesso fortemente spiccato e insaziato, in­ soddisfatto, il quale non può nemmeno esser sazia­ to. In seguito a che? Ma so io, forse, in seguito a che? E notate che avviene sempre così: gli uomini di quel tipo terribilmente complesso e profonda­ mente interessante che è (in questa o quella misura) il tipo atavico, gente per la loro essenza acuitamente sensuale non solo in rapporto alla donna ma anche in generale in tutta la loro percezione del mondo, con tutte le forze dell’anima e del corpo tendono sempre precisamente verso donne simili, e divengo­ no gli eroi di un’enorme quantità di drammi e di

L ’AFFARE DELL’ALFIERE ELAGHIN

573

tragedie amorose. Perché? In forza del proprio bas­ so gusto, in forza della propria corruzione o sem­ plicemente in forza dell’accessibilità di tali donne? Certo no, mille volte no. No, magari anche perché tali uomini sentono e vedono assai bene quanto sia sempre tormentosa, a volte veramente paurosa e ro­ vinosa la relazione, l’intimità con donne simili. Essi 10 sentono, lo vedono, lo sanno, e tuttavia tendono per lo più precisamente verso di esse, irresistibil­ mente tendono al proprio tormento e persino alla propria perdizione. Perché? Certo, ella non recitava che una commedia quan­ do scriveva i suoi biglietti prima di morire, cercan­ do di persuadersi che fosse venuta davvero la sua ultima ora. E non convincono affatto del contrario i suoi diari - sia detto a proposito, assai volgari e ingenui - e le visite ai camposanti... Nessuno nega l’ingenuità dei suoi diari e le tea­ tralità delle sue passeggiate ai camposanti, come pure 11 fatto che le piaceva alludere alla sua rassomiglian­ za con Maria BaŠkirzev, con Maria Vetzera. Ma per­ ché tuttavia aveva scelto precisamente quello, e non un altro genere di diario, e voleva essere affine pre­ cisamente a queste donne? Ella aveva tutto: bellez­ za, gioventù, gloria, denaro, centinaia di ammiratori e godeva di tutto ciò con delizia e trasporto. Ep­ pure la sua vita era un continuo languore, una sete incessante di andar via dal tedioso mondo terreno, dove tutto non era mai tale da contentarla. In forza di che? In forza del fatto ch’ella si era rappresen­ tato tutto ciò. Ma perché si era rappresentato pre­ cisamente questo, e non qualcos’altro? Forse, perché

574

L ’AFFARE DELL’ALFIERE ELAGHIN

tutto ciò è così abituale tra le donne che si sono votate, com’esse si esprimono, all'arte? Ma perché mai questo è così abituale? Perché?

XII

Domenica mattina il campanello da tavolino tril­ lò dalla sua camera verso le otto: ella si era sveglia­ ta e aveva chiamato la cameriera assai prima del so­ lito. La cameriera portò il vassoio con una tazza di cioccolata e scostò le tendine. Ella sedeva sul let­ to e, secondo l’abitudine, di sottecchi, le labbruzze semiaperte, pensosa e distratta, la seguiva. Poi dis­ se: •— Sai, Tonia, ieri sera mi sono addormentata subito dopo la visita del dottore. Ah, Vergine San­ ta, come mi ero spaventata! Ma non appena egli è venuto, mi sono sentita così bene e calma! Stanotte mi sono svegliata, mi sono inginocchiata sul letto e ho pregato per un’ora intera... Pensa come sarei sta­ ta, se mi fossi scottata tutta! Gli occhi sarebbero scoppiati, le labbra si sarebbero enfiate. Avrei fatto paura a chi mi avesse guardato... Mi avrebbero co­ perto tutto il viso con la bambagia... Stette lì a lungo senza toccar la cioccolata e restò seduta, pensando a qualcosa. Poi bevve la ciocco­ lata e, preso il bagno, in vestaglia e coi capelli sciolti, scrisse alla sua piccola scrivania alcune let­ tere su carta listata a lutto: si era ordinata già da

L'AFFARE DELL’ALFIERE ELAGHIN

575

un pezzo tale carta. Dopo essersi vestita e aver fat­ to colazione, partì: fu in villa da sua madre, e tor­ nò solo verso mezzanotte con l’attore Strakun ch’era « sempre un uomo di confidenza in casa sua ». — Tutti e due arrivarono allegri — raccontava la cameriera. — Dopo averli incontrati in anticame­ ra, la chiamai subito in disparte e trasmisi la lettera e gli oggetti che in sua assenza aveva mandato Elaghin. Ella mi sussurrò, degli oggetti : « Nascondili subito, perché non li veda Strakun! », poi aprì fret­ tolosamente la lettera e impallidì subito, si smarrì e gridò, senza badare più al fatto che Strakun si trovava in salotto : « Per amor di Dio, corri a pre­ cipizio in cerca della carrozza! ». Corsi a prender la carrozza e trovai lei già davanti all’ingresso. Si volava al galoppo, e strada facendo ella continuava a farsi il segno della croce e a ripetere : « Ah, Ver­ gine Santa, almeno potessi trovarlo ancora vivo! ». Lunedì ella si recò sin dalla mattina sul fiume, ai bagni. Erano da lei a pranzo quel giorno Strakun e un’inglese (la quale in generale veniva da lei quasi ogni giorno a dar lezioni di lingua inglese e non ne dava quasi mai). Dopo pranzo l’inglese se ne andò, e Strakun si trattenne ancora un’ora e mezzo: fumava, sdraiato sul divano, con la testa appoggiata sulle ginocchia della padrona, la quale non indossava che « la sola vestaglia e pianelle giap­ ponesi sui piedi scalzi ». Finalmente Strakun se ne andò, ed ella, accomiatandosi da lui, lo pregò di venire « stasera stessa alle dieci ». — Non sarà troppo spesso? — disse Strakun, ri­ dendo e cercando in anticamera il bastone.

576

L ’AFFARE DELL’ALFIERE ELAGHIN

— Oh, no, prego! — diss’ella. — Ma se non sono a casa, allora, Liussia, non arrabbiarti... E poi bruciò a lungo nel camino non so che let­ tere e carte. Canterellava, scherzava con la camerie­ ra: — Ora brucio tutto, giacché non sono bruciata io! Ma sarebbe stato bene, se fossi bruciata! Tutta quanta, però, da incenerirmi... Poi disse: — D i’ a Wanda di approntar la cena per le dieci di sera. Perché ora parto... Partì verso le sei, dopo aver preso con sé qual­ cosa di rinvolto nella carta e di simile a una rivol­ tella. Si recò in via della Vecchia Città, ma lungo il tragitto passò dalla cucitrice Lescinski che aggiusta­ va e accorciava l’accappatoio che aveva preso fuoco sulla sua persona sabato, e, secondo le parole della Lescinski, « era di caro e allegro umore ». Dopo aver osservato l’accappatoio e averlo rinvolto nella carta insieme col pacchetto ch’ella aveva preso in casa, si trattenne ancora a lungo nel laboratorio, fra le ragazze apprendiste, continuò a dire: «A h , Ver­ gine Santa, come sono in ritardo, è tempo di an­ darmene, angeli! » senza mai andarsene. Alla fine si alzò risolutamente e con un sospiro, ma allegra­ mente, disse: — Addio, signorina Lescinski. Addio, sorelline, angeli, grazie di aver chiacchierato con me. Mi fa così piacere di star nella vostra cara cerchia femmi­ nile, perché di solito non vedo che uomini e uo­ mini!

L'AFFARE DELL'ALFIERE ELAGHIN

577

E, dopo aver salutato ancora una volta dalla so­ glia con un cenno del capo, uscì... Perché aveva preso con sé la rivoltella? Questa rivoltella apparteneva a Elaghin, ma ella la teneva presso di sé, temendo che Elaghin si sparasse. « Men­ tre ora si proponeva di restituirla al proprietario, perché di lì a pochi giorni partiva per un lungo soggiorno all’estero » ha detto il procuratore e ha soggiunto : — Così, ella si recò al convegno fatale, senza conoscere che dovesse riuscirle fatale. Alle sette fu nella casa n. 14 in via della Vecchia Città, nell’ap­ partamento n. 1, ed ecco che la porta di quest’ap­ partamento si chiuse, e si aperse di nuovo solo la mattina del 19 giugno. Che cosa avvenne là di not­ te? Non c’è nessuno che possa raccontarlo, tranne Elaghin. Ascoltiamolo ancora una volta...

XIII

E ancora una volta, nel profondo silenzio, abbia­ mo ascoltato tutti, tutta la numerosa sala del tribu­ nale, quelle pagine dell’atto di accusa che il procu­ ratore ha ritenuto opportuno di richiamare alla no­ stra memoria e con cui finiva il racconto di Ela­ ghin: « Lunedì, 18 giugno, le mandai un biglietto, dicendo ch’ero libero da mezzogiorno in poi. El-

578

L'AFFARE DELL'ALFIERE ELAGHIN

la rispose: “ Alle sei, in via della Vecchia Città” . « Alle sei meno un quarto ero sul posto e portai con me degli antipasti, due bottiglie di sciampagna, due bottiglie di birra inglese, due bicchierini e un flacone di acqua di Colonia. Ma mi toccò di aspet­ tare a lungo: ella arrivò solo alle sette... « Entrata, mi baciò distrattamente, passò nella se­ conda stanza e gettò sul divano l’involto che aveva portato con sé. “ Esci” mi disse in francese “voglio spogliarmi” . Uscii e di nuovo stetti a lungo solo. Ero del tutto lucido di mente e terribilmente op­ presso, sentendo confusamente che tutto era finito, che tutto finiva... Del resto, anche l’ambiente era strano: me ne stavo con la luce accesa, come di notte, e intanto sapevo e sentivo che fuori, al di là dalle mura di quelle sorde e buie stanze, era an­ cora giorno, un magnifico giorno estivo... Ella stette a lungo senza chiamarmi, non so che cosa facesse. Dietro la porta tutto era perfettamente quieto. Fi­ nalmente, ella gridò: “Vieni, ora si può...” « Giaceva sul divano, col solo accappatoio, con le gambe nude, senza calze e senza pianelle, e tace­ va, guardando di sottecchi il soffitto, la lanterna. L ’involto, con cui era venuta, era sciolto, e vidi la mia rivoltella. Domandai: “Ma perché l’hai porta­ ta?” . Ella rispose non subito: “ Così... Parto... Tienla piuttosto qua, e non a casa...” . Mi balenò un pen­ siero terribile: “No, l’ha portata per qualcosa!” , ma non dissi nulla... « E il discorso che cominciò fra noi dopo di ciò si svolse abbastanza a lungo con costrizione, fred­ damente. In segreto ero terribilmente agitato, vole-

L ’AFFARE DELL'ALFIERE ELAGHIN

579

vo sempre capacitarmi di qualcosa, aspettavo sempre di raccogliere da un momento all’altro i pensieri e di dirle, finalmente, qualcosa d’importante e di de­ cisivo - in quanto capivo ch’era, forse, il nostro ultimo convegno o, per lo meno, il distacco per molto tempo — e non riuscivo mai a dir nulla, sen­ tivo la mia piena impotenza. Ella disse: “ Fuma, se vuoi...” . “Ma non ti piace” risposi. “No, o r m a i fa lo stesso” diss’ella. “ E dammi dello sciampagna...” Ma ne rallegrai tanto, come se ciò fosse la mia sal­ vezza. In alcuni minuti vuotammo tutta la botti­ glia, mi sedetti accanto a lei e mi misi a baciarle le mani, dicendo che non sarei sopravvissuto alla sua partenza. Ella mi scompigliava i capelli e di­ ceva distrattamente: “Sì, sì... Che disgrazia ch’io non possa essere tua moglie... Tutto e tutti sono con­ tro di noi; solo, forse, Dio è con noi... Amo la tua anima, amo la tua f a n t a s ia ...” . Che cosa avesse vo­ luto esprimere con quest’ultima parola, non so. Guar­ dai in alto sotto l’ombrellone, e dissi: “Guarda, siamo qui come in una cripta. E che quiete!” . In risposta ella sorrise solo tristemente... « Così alle dieci disse che voleva mangiare. Pas­ sammo nella stanza anteriore. Ma ella mangiò poco, io pure, più che altro si beveva. A un tratto ella guardò gli antipasti, da me portati, ed esclamò: “Stupido, quanti ne hai comprati ancora! La pros­ sima volta non arrischiarti più a farlo!” . “Ma quan­ do mai sarà ora questa prossima volta?” domandai. Ella mi guardò stranamente, poi lasciò cadere la te­ sta e arrovesciò le pupille. “Gesù, Maria” sussurrò,

580

L'AFFARE DELL’ALFIERE ELAGHIN

“che cosa dobbiamo fare? Ah, ti desidero follemen­ te! Andiamo presto!” «D o p o qualche tempo guardai l’orologio: erano già quasi le due. “Ah, com’è tardi!” diss’ella. “Bi­ sogna andar subito a casa.” Tuttavia non si sollevò nemmeno e soggiunse: “ Sai, sento che bisogna par­ tire al più presto, e non posso muovermi dal posto. Sento che non uscirò di qua. Tu sei il mio destino, la mia sorte, la volontà di Dio...” . Anche questo non potevo capire. Probabilmente, ella voleva dire qualcosa di comune con quello che scrisse poi : “Muoio non per mia volontà” . Voi pensate ch’ella abbia espresso con questa frase la sua mancanza di difesa di fronte a me. Ma, secondo me, ella voleva dire un’altra cosa: che il nostro disgraziato incon­ tro fosse destino, volontà di Dio, ch’ella moriva non per propria volontà, ma per quella di Dio. Del resto, io non diedi allora un significato particolare alle sue parole, mi ero abituato da un pezzo alle sue stranezze. Poi ella disse improvvisamente: “ Hai una matita?” . Fui di nuovo meravigliato: perché le occorreva una matita? Tuttavia mi affrettai a dar­ gliela, l’avevo nel taccuino. Mi pregò di darle an­ che un biglietto da visita. Quando si mise a scrivere su di esso qualcosa, dissi: “Ma senti, non è oppor­ tuno scrivere a qualcuno sul mio biglietto da vi­ sita” . “No, solo così, sono annotazioni per me” ri­ spose. “ Lasciami qui a pensare un po’ nel dormive­ glia.” E, dopo essersi messa sul petto il biglietto scritto, chiuse gli occhi. Si fece un silenzio così gran­ de che fui preso da una specie d’intorpidimento... « Così doveva esser passato non meno di mezz’o­

L'AFFARE DELL'ALFIERE ELAGHIN

581

ra. A un tratto ella aprì gli occhi e disse fredda­ mente : “Mi ero dimenticata, sono venuta a restituirti il tuo anello. Tu stesso volevi ieri por fine a tutto” . E, sollevatasi, gettò l’anello sulla sporgenza del mu­ ro: “ Forse che mi ami?” diss’ella quasi in un grido. “Non capisco come tu possa tranquillamente lasciar­ mi in vita! Io sono una donna, manco di risoluzio­ ne. Io non temo la morte, temo le sofferenze, ma tu potresti uccider me con un solo colpo di rivoltella, e poi te stesso.” E qui ancor di più, con paurosa chiarezza compresi tutto l’orrore della nostra situa­ zione senza uscita, e il fatto ch’essa dovesse risol­ versi in qualche modo. Ma ucciderla, no, sentivo che non potevo farlo. Sentivo un’altra cosa: era ve­ nuto il momento decisivo per me. Presi la rivoltella e alzai il grilletto. “Come? Te solo?” esclamò ella, saltando su. “No, giuro su Cristo, per nulla al mon­ do!” E mi strappò la rivoltella dalle mani... « E di nuovo successe quel tormentoso silenzio. Io me ne stavo seduto, ella giaceva, senza muoversi. E a un tratto indistintamente, fra sé, disse qualcosa in polacco e poi a me: “ D a’ qui il mio anello” . Glielo porsi. “ E il tuo!” diss’ella. Mi affrettai ad eseguire anche questo. Ella si mise in dito il suo, e mi ordinò di mettermi il mio e parlò : “Ti ho sem­ pre amato e ti amo anche ora. Ti ho fatto impazzire e ti ho sfinito, ma ormai tale è il mio carattere e tale è la nostra sorte. Dammi la mia gonna e porta della birra...” . Le porsi la gonna e andai a prendere la birra, e quando ritornai, vidi che presso di lei stava una boccetta con l’oppio. “ Senti” diss’ella fer­ mamente. “Ormai sono finite le commedie. Puoi

582

L'AFFARE DELL’ALFIERE ELAGHIN

vivere senza di me?” Risposi di no. “ Si” diss’ella “ti ho preso tutta l’anima, tutti i pensieri. Non esi­ teresti a ucciderti? E se è così, prendi anche me con te. Anch’io non posso vivere senza di te. E, dopo avermi uccisa, morirai con la consapevolezza che so­ no finalmente tutta tua, ormai per sempre. Ed ora senti la mia vita...” E si sdraiò di nuovo e, dopo aver taciuto un minuto ed essersi calmata, senza fretta cominciò a raccontarmi tutta la sua vita dal­ l’infanzia... Non ricordo quasi nulla di quel raccon­ to...

XIV

« Non ricordo nemmeno chi di noi si fosse messo il primo a scrivere... Spezzai la matita in due pezzi... Cominciammo a scrivere e scrivemmo per tutto il tempo in silenzio. Scrissi, a quanto pare, anzi tutto a mio padre... Mi domandate perché lo rimproveras­ si di “ non aver voluto la mia felicità” , quando non avevo nemmeno mai tentato di chiedere il suo con­ senso alle mie nozze con lei? Non so... In ogni modo, egli non avrebbe acconsentito... Poi scrissi ai compagni di reggimento, accomiatandomi da loro... Poi, a chi ancora? Al comandante il reggimento, per­ ché mi seppellissero decentemente. Voi dite: avevo, dunque, la certezza che mi sarei soppresso? Certo. Ma come tuttavia non feci questo? Non so... « E lei, ricordo, scriveva lentamente, fermandosi

L'AFFARE DELL'ALFIERE ELAGHIN

583

e pensando a qualcosa; scriveva una parola e di sot­ tecchi guardava il muro... Strappava i biglietti da sé, non li strappavo io. Li scriveva, strappava e get­ tava via alla rinfusa... Mi pare che nemmeno nella tomba possa essere così pauroso, come quando noi in quell’ora tarda, in quel silenzio, sotto quella lan­ terna, scrivevamo tutti questi inutili biglietti... Era lei a volerli scrivere. Io in generale obbedivo senza ribattere a tutto quello ch’ella mi ordinava quella notte, fino all’ultimo momento... « A un tratto disse: “Basta. E se si ha da fare, è meglio presto. Dammi della birra. Vergine Santa, benedicimi!” . Versai un bicchiere di birra, ed ella, sollevatasi, vi gettò dentro risolutamente un pizzico di polvere. Dopo aver bevuto più della metà, mi ordinò di bere il resto. Io bevvi. Ed ella si agitò e, afferrandomi per le mani, cominciò a pregare: “ Ed ora uccidimi, uccidimi! Uccidimi nel nome del no­ stro amore!” . « Come precisamente lo feci? A quanto pare, la cinsi col braccio sinistro — sì, certo, col sinistro e mi attaccai alle sue labbra. Ella diceva: “Addio, addio... O no: salve, e ormai per sempre... Se non ci è riuscito qui, almeno lassù...” . Mi strinsi a lei e tenevo il dito sul grilletto della rivoltella... Ricordo, sentivo tutto il mio corpo sussultare... E poi, come di per sé, il dito diede uno strappo... Ella fece in tempo a dire in polacco: “Alessandro, amore mio!” . « A che ora fu questo? Penso, alle tre. Che cosa feci dopo di ciò altre due ore? Ma ci misi un’ora ad arrivar da Lichariov. E il resto del tempo stetti

584

L ’AFFARE DELL’ALFIERE ELAGHIN

a sedere accanto a lei, poi chi sa perché misi tutto in ordine... «Perché non mi uccisi io stesso? Me n’ero, chi sa come, dimenticato. Quando la vidi morta, dimen­ ticai tutto al mondo. Me ne stavo seduto e non fa­ cevo che guardarla. Poi, in preda a una strana in­ coscienza, cominciai ad assettare lei e la stanza... Non avrei potuto non mantenere la parola che le avevo data di uccidermi dopo di lei, ma fui preso da una piena indifferenza... Altrettanto indifferente riman­ go anche ora al fatto che vivo. Ma non posso ras­ segnarmi che mi si ritenga un boia. No, no! Può darsi ch’io sia colpevole davanti alla legge umana, colpevole davanti a Dio, ma non davanti a lei! »

XV

Elaghin deve espiare con dieci anni di carcere la sua colpa davanti alla legge umana. Ma davanti a Dio e davanti a lei? Il giudizio di Dio è ignoto. Ma che cosa direbbe lei, se fosse in nostro potere di sollevarla dalla ba­ ra? E chi oserebbe allora mettersi fra di loro?

Titolo originale : IDA

Traduzione di Rinaldo Kiifferle Prima edizione: Mosca 1925 Prima edizione italiana: Milano 1934

Una volta per le feste di Natale facevamo cola­ zione in quattro - tre vecchi amici e un certo Gior­ gio Ivanovic - al Gran Ristorante Moscovita. A causa della festa il Gran Ristorante Moscovita era vuoto e piuttosto freddo, odorava di fiori fre­ schi, di giacinti e mughetti. Attraversammo la vec­ chia sala, pallidamente rischiarata dal rigido giorno grigio, e sostammo sulla soglia della nuova, cer­ cando dove sederci più raccolti, osservando le ta­ vole, coperte di bianco-nivee tovaglie inamidate. II maggiordomo, splendido di pulizia e di gentilezza, fece un gesto discreto e compito in direzione di un angolo lontano, verso un tavolino rotondo dinanzi a un divano semicircolare, sotto un folto lauro ver­ de-scuro. Andammo là. — Signori — disse il compositore, entrando nel­ lo spazio fra il divano e il tavolino e lasciandosi andare sul divano con tutto il suo torso tarchiato, — signori, oggi chi sa perché offro la colazione e voglio un banchetto coi fiocchi. Inserviente, sten­ deteci la tovaglia fatata con la maggior prodigalità possibile — soggiunse, volgendo al cameriere la sua larga faccia contadinesca dagli occhi stretti. — Voi conoscete le mie abitudini regali.

588

IDA

— Come non conoscerle? Ë tempo di saperle a memoria — rispose, sorridendo contegnosamente e mettendogli davanti un portacenere, il vecchio in­ telligente cameriere dalla pulita barbetta argentea. — State tranquillo, Paolo Nicolaievic, cercheremo di contentarvi... E dopo un minuto ci comparvero dinanzi bicchie­ rini e coppe, bottiglie con la v o d k a di ogni colore, il salmone rosa, lo storione dalla carne bronzea, un vassoio con le ostriche aperte sui pezzi di ghiaccio, il quadrato arancione del formaggio di Cester, un blocco nero-lucente di caviale pressato, un secchiello bianco e trasudante di gelo con lo sciampagna... Cominciammo tuttavia dall’acquavite pepata. Al com­ positore piaceva di servirla da sé. Ed egli versò tre bicchierini, poi esitò scherzosamente: — Santissimo Giorgio Ivanovic, permettete di ver­ sarne anche a voi? Giorgio Ivanovic, il quale aveva una sola e stra­ nissima occupazione - quella di essere l’amico dei celebri scrittori, pittori, artisti - un uomo assai quie­ to e invariabilmente di ottimo umore, arrossì soave­ mente — arrossiva sempre prima di dire qualcosa — e rispose con una certa spensieratezza e disinvol­ tura: — Anzi in abbondanza, peccaminosissimo Paolo Nicolaievic! E il compositore versò anche a lui, urtò legger­ mente col bicchierino i nostri bicchieri, si rovesciò la v o d k a in bocca con le parole « Dio conceda! » e, soffiandosi nei baffi, attaccò gli antipasti. Lo imi­ tammo, e ci occupammo di questa faccenda abba­

IDA

589

stanza a lungo. Poi ordinammo la zuppa di pesce e ci mettemmo a fumare. Nella vecchia sala comin­ ciò a cantare soave e triste, a ruggire con rimpro­ vero il grammofono. E il compositore, col dorso appoggiato allo schienale del divano, aspirando la sigaretta e, secondo il suo solito, raccogliendo del­ l’aria nel petto sollevato alto, disse: — Cari e, purtroppo, ormai molto rispettabili ami­ ci, oggi, nonostante la gioia del mio ventre, sono triste. E sono triste perché mi è rivenuta oggi alla memoria, non appena mi sono svegliato, una piccola storia, successa a un mio amico, un asino patentato, com’è risultato poi, giusto tre anni fa, il secondo giorno di Natale... — Una storia piccola, ma, senz’alcun dubbio, amorosa — disse Giorgio Ivanovic col suo sorriso di fanciulla. Il compositore lo guardò di traverso. — Amorosa? — disse freddo e ironico. — Ah, Giorgio Ivanovic, Giorgio Ivanovic, come farete a rispondere al Giudizio Universale di tutta la vostra viziosità e spietata intelligenza? Be’, che Iddio vi abbia in gloria, f e v e u x u n tré so r q u i le s con tien t to u s, je v e u x la je u n e s s e ! — intonò alzando le so­ pracciglia, sul motivo del grammofono che sonava il F a u s t, e proseguì rivolgendosi a noi: — Amici miei, ecco la storia. Cera una volta una fanciulla che andava in casa di un signore; era compagna di studi di sua moglie, e così cara, così poco ingegnosa che il signore la chiamava sempli­ cemente Ida, cioè col solo nome. Sempre Ida e Ida, egli non ne sapeva bene nemmeno il patronimico.

590

IDA

Sapeva solo ch’era di una famiglia per bene, ma poco agiata, figlia di un musicista ch’era stato un tempo celebre direttore d’orchestra, viveva coi ge­ nitori, aspettava, come si usa, un fidanzato, e nient’altro... « Come descrivervi questa Ida? Il signore era as­ sai ben disposto verso di lei, ma di attenzione, ri­ peto, gliene rivolgeva, propriamente parlando, zero. Quando ella veniva, egli le diceva: “Ah, Ida, cara! Buon giorno, buon giorno, mi rallegro con tutta l'anima di vedervi!” . Ed ella in risposta sorrideva soltanto, si levava il cappellino, si toccava con tutt’e due le mani i capelli, riponeva il fazzolettino da naso nel manicotto, gettava intorno uno sguardo limpido, verginale (un poco insensato): “Mascia è in casa?” “ È in casa, è in casa, prego...” “ Si può vederla?” . E si avviava tranquillamente attraverso la sala da pranzo alla porta di Mascia: “ Mascia, si può entrare in camera tua?” . Una voce di petto, tale da mettere l’agitazione fin nei precordi, e a que­ sta voce aggiungete tutto il resto, la freschezza della gioventù, della salute, l’olezzo della fanciulla, ap­ pena entrata nella stanza dal gelo... poi una statura abbastanza alta, una bella struttura, una rara armo­ nia e naturalezza di movimenti... Ella aveva anche un viso non comune: a prima vista pareva del tutto solito, ma a fissarlo c’era da restarne ammirati; il tono della pelle uguale, caldo —il tono di una mela di prima qualità —il colore degli occhi violetti, vivo, pieno... « Sì, a fissarlo c’era da restarne ammirati. E quel­ l’allocco, cioè l’eroe del nostro racconto, la guarda-

IDA

591

va, si lasciava trasportare da un entusiasmo da vi­ tello, diceva: “Ah, Ida, Ida, non conoscete nemme­ no il vostro pregio!” , scorgeva il suo caro sorriso di rimando che non sembrava del tutto attento e se ne andava nel suo studio, e si occupava di nuovo di qualche bazzecola, chiamata creazione, che il dia­ volo lo porti. E così il tempo passava, e così il no­ stro signore non aveva nemmeno mai pensato sul serio a questa Ida; e non si era affatto accorto, figu­ ratevi un po’, ch’ella, un bel giorno, fosse scom­ parsa. Ida non c’era e non c’era, e non gli veniva neanche in mente di chiedere alla moglie, dove fos­ se andata a finire la nostra Ida. Talvolta se ne ri­ cordava, sentiva che gli mancava qualcosa, imma­ ginava il dolce tormento con cui avrebbe potuto cingere la sua vita, vedeva mentalmente il suo ma­ nicotto grigio, il colore del suo viso e degli occhi violetti, la sua mano incantevole, la sua gonna in­ glese, ne provava una momentanea nostalgia e se ne scordava di nuovo. Ed era passato in tal modo un anno, n’era passato un altro... Quando a un tratto egli dovè recarsi in una regione occidentale... « Si era proprio alla vigilia di Natale. Ma, no­ nostante ciò, gli era indispensabile partire. Ed ecco che, salutati i servi e i familiari, montò il nostro signore sul cavallo veloce e partì. Galoppa un gior­ no, galoppa una notte, e arriva finalmente a una grande stazione, dove bisogna trasbordare. Ma ci arriva, si osservi, con un notevole ritardo, e perciò, non appena il treno cominciò a rallentare la corsa accanto alla banchina, saltò fuori dalla vettura, af­ ferrò pel bavero il primo facchino che gli era capi­

592

IDA

tato e gridò: “Non è ancora partito il diretto per la tal città?” . E il facchino sorrise gentilmente e proferì: “È appena partito. Il signore è in ritardo di un’ora e mezzo” . “Come, furfante? Scherzi? Che cosa faccio ora? Ti mando in Siberia, all’ergastolo, al patibolo!” “ È colpa mia, è colpa mia” risponde il facchino “ma nemmeno la spada taglia la testa di un pentito, vostra altezza. Vogliate attendere l’ac­ celerato...” E il nostro illustre viaggiatore chinò la testa e docile si diresse alla stazione. « La stazione risultò assai popolata e piacevole, intima, calda. Già da una settimana infuriava la tormenta di neve, e sulle strade ferrate tutto si era imbrogliato, tutti gli orari se n’erano andati al dia­ volo, le stazioni erano zeppe di gente. Lo stesso, naturalmente, avveniva anche lì. Da per tutto c’erano persone e bagagli, e tutto il giorno erano aperti i b u ffe ts, tutto il giorno c’era odor di cibi, di sa m o ­ var, di caffè, cosa che, com’è noto, non va affatto male quando fa freddo e c’è tormenta di neve. E per di più quella stazione era ricca, spaziosa, così che il viaggiatore sentì subito che non sarebbe stato un gran guaio passarci anche ventiquattro ore. “ Mi metterò in ordine, poi mangerò e berrò come si de­ ve” pensò con piacere, entrando nella sala d’aspet­ to, e subito si accinse ad attuare la sua intenzione. Si rase la barba, si lavò, si mise una camicia pulita e, uscito dopo un quarto d’ora dalla toeletta rin­ giovanito di vent’anni, si diresse al b u ffet. Là bevve un bicchierino, poi un altro, assaggiò da prima una frittella, poi del luccio e stava per bere ancora, quan­ do a un tratto udì dietro di sé una voce femminile

IDA

593

terribilmente nota, la più meravigliosa del mondo. Qui, naturalmente, si volse “bruscamente” e, figu­ ratevi un po’, chi vide davanti a sé? Ida! « Dalla gioia e dalla sorpresa al primo momento non potè nemmeno proferir parola e non fece che guardarla imbambolato. Mentre lei - che cosa vuol dire, amici miei, la donna! - non batté ciglio. S’in­ tende che anche lei non poteva non essersi meravi­ gliata ed anzi espresse nel viso una certa gioia, ma conservò, dico, una calma magnifica. “Mio caro” disse “come mai? Che piacevole incontro!” E si ve­ deva dagli occhi che diceva la verità, ma parlava in un certo modo troppo semplice e affatto, affatto diverso da come parlava una volta, e sopra tutto... con una sfumatura d’ironia, quasi. Il nostro signore, invece, si smarrì del tutto anche perché Ida si era fatta irriconoscibile anche in tutto il resto: era me­ ravigliosamente rifiorita, come si apre qualche fiore magnifico in purissima acqua dentro una coppa di cristallo, e in corrispondenza di ciò era anche ve­ stita: un cappellino invernale di grande semplicità, di grande civetteria e di un prezzo diabolico, sulle spalle una stola di martora da migliaia di rubli... Quando il signore impacciato e umile le baciò la mano dagli anelli abbaglianti, ella scosse leggermen­ te all’indietro oltre la spalla il cappellino, disse ne­ gligentemente: “ A proposito, fate anche conoscen­ za con mio marito” , e subito da dietro a lei si avan­ zò e modestamente, ma da bravo, alla militare, si presentò uno studente... » — Ah, sfacciato! — esclamò Giorgio Ivanovic. ■— Un comune studente?

594

IDA

— È che, caro Giorgio Ivanovic, non era affatto comune — disse il compositore con un triste sorriso. — A quanto pare, il nostro signore non aveva vi­ sto mai in vita sua un viso giovanile così, come si suol dire, nobile, così magnifico, marmoreo. Vesti­ to da elegantone: la giubba dell’uniforme, della più fine stoffa grigiochiara, quale la portano solo i più grandi elegantoni, gli cingeva strettamente il torso tornito, i calzoni con le staffe, un berretto ver­ descuro di foggia prussiana e uno sfarzoso cappot­ to guarnito di castoro. E con tutto ciò simpatico e modesto pure a meraviglia. Ida balbettò uno dei più illustri casati russi, ed egli si tolse rapidamente il berretto con la mano inguantata di camoscio —nel berretto, naturalmente, balenò la rossa fodera di amoerro — denudò rapidamente l’altra mano, sotti­ le, pallidamente azzurrognola e un po’ come infa­ rinata a causa del guanto, batté i tacchi e rispetto­ samente lasciò cadere sul petto la piccola testa accu­ ratamente pettinata. “ Questa è bella!” pensò ancora più stupito il nostro eroe; gettò un altro sguardo ottuso su Ida, e istantaneamente dallo sguardo ch’el­ la fece scivolare sullo studente comprese ch’ella era, naturalmente, la regina e lui lo schiavo, ma uno schiavo tuttavia non semplice, bensì tale che por­ tava la propria schiavitù con grandissimo piacere e persino con orgoglio. « Sono molto, molto lieto di conoscervi! » disse di tutto cuore questo schiavo, do­ po avere stretto forte la mano tesagli, e con un vispo e gradevole sorriso si drizzò sulla persona. « E sono un vostro antico ammiratore, e ho sentito da Ida molto parlare di voi » soggiunse amichevolmente,

IDA

595

e già voleva abbandonarsi all’ulteriore conversazio­ ne adatta al caso, quando fu improvvisamente in­ terrotto. « Taci, Petrik, non confondermi » disse Ida frettolosamente e si rivolse al signore : « Mio caro, ma son mille anni che non vi vedo! Vorrei parlare senza fine con voi, ma non ho nessuna voglia di parlare in sua presenza. I nostri ricordi non lo in­ teressano, si annoierebbe soltanto e per la noia sta­ rebbe a disagio, perciò andiamo, facciamo un giro sulla banchina... ». E detto ciò, prese il nostro servo di Dio a braccetto e lo condusse sulla banchina, e lungo la banchina si allontanò con lui di quasi una versta, dove la neve arrivava fin quasi al ginocchio, e improvvisamente gli fece là una dichiarazione d’a­ more... — Cioè, come d’amore? — domandammo noi a una voce, leggermente smarriti. Il compositore invece di rispondere raccolse di nuovo dell’aria nel petto, gonfiando le gote e solle­ vando le spalle. Abbassò gli occhi e, alzandosi pe­ santemente, trascinò verso di sé dal secchiello d’ar­ gento, di tra il ghiaccio frusciante, la bottiglia, si riempì la coppa più grande. I suoi pomelli si acce­ sero, il collo corto si arrossò. Vincendo e cercando di nascondere il turbamento, egli vuotò la coppa sino ai fondo, come fosse k v a ss, intonò sul motivo del grammofono: « L a isse -m o i, la isse -m o i con te?n p ler to n v is a g e ! », ma subito s’interruppe e, avendo al­ zato su di noi gli occhi divenuti ancor più stretti, disse : -— Sì, cioè una dichiarazione ch’era d’amore... E questa dichiarazione fu, purtroppo, la più autentica,

596

IDA

perfettamente seria. Una cosa stupida, strana, ina­ spettata, inverosimile? Sì, naturalmente, ma è un fat­ to. Fu proprio così, come ora vi riferisco. S’incam­ minarono lungo la banchina, e subito ella cominciò rapidamente e con simulata animazione a interro­ garlo su Mascia, su come stesse e su come stessero i loro comuni conoscenti di Mosca, che cosa in ge­ nerale ci fosse di nuovo a Mosca e così via, poi an­ nunziò che era sposata da oltre un anno, che aveva vissuto col marito nel frattempo parte a Pietrobur­ go, parte all’estero, e parte nella loro tenuta presso Vitebsk... Il signore intanto non faceva che seguirla di buon passo e sentiva già che qualcosa non an­ dava bene, che da un momento all’altro sarebbe av­ venuto qualcosa di stupido, d’inverosimile, e sgra­ nava gli occhi sul candore dei cumuli di neve, i quali avevano ricoperto in straordinaria quantità tut­ to quanto all’intorno, tutte queste banchine e linee, i tetti delle costruzioni e delle vetture rosse e verdi, ammucchiatesi su tutti i binari... guardava e con un terribile stringimento di cuore capiva una cosa sola: il fatto che, come risultava, egli amava già da molti anni ferocemente questa stessa Ida. Ed ecco, potete immaginarvi quello che avvenne poi: poi avvenne che su una delle banchine laterali più remote Ida si avvicinò a non so quali cassette, spazzò via da una di esse col manicotto la neve, sedette e, avendo al­ zato verso il signore il viso leggermente impallidito, gli occhi violetti, gli disse tutto di un fiato, tanto d’improvviso da far perdere il lume della ragione: « Ed ora, mio caro, rispondetemi a un’altra doman­

IDA

597

da: avete mai saputo e sapete ora che vi ho amato per interi cinque anni e vi amo tuttora? ». Il grammofono, che fino a questo momento aveva ruggito in lontananza indistintamente e sordamente, a un tratto rombò eroicamente, trionfalmente e mi­ nacciosamente. Il compositore tacque e alzò su di noi gli occhi tra stupiti e spaventati. Poi proferì piano : — Sì, ecco quello ch’ella gli disse... Ed ora per­ mettetemi di chiedervi : come rappresentare tutta questa scena con le stupide parole umane? Che cosa posso dirvi, tranne che delle volgarità, di quel viso alzato, rischiarato dal pallore di quella neve partico­ lare che c’è dopo le tormente, e del soavissimo, ine­ sprimibile tono di quel volto, pure simile a quella neve, insomma del viso di una giovane bellissima donna che abbia respirato camminando l’aria nevosa e che a un tratto vi abbia fatto una dichiarazione d’amore e aspetti da voi una risposta a questa di­ chiarazione? Che cosa ho detto dei suoi occhi? Vio­ letti? Non è questo, non è questo, certo che non è questo, non va affatto bene. E le labbra semiaperte? E l’espressione, l’espressione di tutto ciò insieme, cioè del viso, degli occhi e delle labbra? E il lungo mani­ cotto di martora, in cui erano nascoste le sue mani, e le ginocchia che si disegnavano sotto non so quale stoffa scozzese verdeazzurra a scacchi? Dio mio, ma si può forse anche sfiorare con le parole tutto ciò? E sopra tutto, sopra tutto: che cosa si poteva rispon­ dere a questa dichiarazione da cadérne in terra, tanto era inaspettata, piena di orrore e di felicità, all’espres­ sione di attesa di quel viso confidentemente alzato,

598

IDA

impallidito e contratto (dal turbamento, da una spe­ cie di sorriso)? Noi tacevamo, pure non sapendo che cosa dire, che cosa rispondere a tutte queste domande, guar­ dando con stupore gli occhi scintillanti e il viso rosso del nostro amico. Ed egli rispose a se stesso: — Nulla, nulla, proprio nulla! Ci sono dei mo­ menti, in cui non si può proferire nemmeno un suono. E, per fortuna, a gran lode del nostro viag­ giatore, egli non proferì nemmeno un suono. Ed el­ la comprese il suo irrigidimento, ella vide il suo viso. Dopo aver aspettato qualche tempo, dopo aver indugiato immobilmente in mezzo all’assurdo e pau­ roso silenzio che seguì alla sua terribile domanda, ella si alzò e, estratta la mano tiepida dal tiepido odoroso manicotto, gli cinse il collo e lo baciò soa­ vemente e fortemente con uno di quei baci che poi si ricordano non solo fino alla bara, ma anche dentro la tomba. Sì, e nient’altro: lo baciò e se ne andò. E così finì tutta questa storia... E poi, basta di ciò — disse il compositore cambiando bruscamente tono, e ad alta voce, con simulata allegria soggiunse: —- E beviamo in quest’occasione da fiaccarci il collo! Be­ viamo alla salute di tutti quelli che ci hanno amato, di tutti quelli che noi, idioti, non abbiamo apprez­ zato, con cui siamo stati felici, beati, e dai quali poi ci siamo divisi, dispersi nella vita per sempre e per i secoli, e coi quali tuttavia siamo congiunti per i secoli dal più terribile vincolo del mondo! E accor­ diamoci così: a chi aggiungerà una sola parola a tutto quanto è stato esposto lancerò nel cranio que­ sta stessa bottiglia di sciampagna. Inserviente! —

IDA

599

gridò per tutta la sala: — Portate la zuppa di pe­ sce! E dello Xeres, dello Xeres, una botte di Xeres, ch’io ci possa affondare il muso addirittura con le corna! La colazione si protrasse quel giorno fino alle un­ dici di sera. E poi andammo da Jar, e di là alla Strieina, dove prima dell’alba mangiammo le frit­ telle, dopo aver ordinato la v o d k a più ordinaria, sug­ gellata con la ceralacca rossa, e ci comportammo in complesso scandalosamente: mangiammo, urlammo e danzammo persino il k asa cio k . Il compositore dan­ zò in silenzio, con ferocia e entusiasmo, con una leggerezza insolita per la sua figura. E volavamo in tr ò jk a verso casa già sul far della mattina, terri­ bilmente gelida e rosea. E quando stavamo oltrepas­ sando il monastero della Passione, si mostrò da dietro ai tetti un sole rosso di ghiaccio e dal campanile si staccò il primo rintocco che parve il più pesante e magnifico e che scosse tutta la gelida Mosca, e il compositore a un tratto si strappò di testa il berretto e con quanta forza aveva, tra le lacrime, gridò per tutta la piazza: —- Sole mio! Amata mia! Urrà!

Titolo originale: s ò l n i e c ’n y i

udàr

Traduzione di Rinaldo Kiifferle Prima edizione: Parigi 1927 Prima edizione italiana: Milano 1934

Dopo pranzo uscirono dalia sala, inondata di luce vivida e calda, in coperta e si fermarono presso il parapetto. Ella chiuse gli occhi, si appoggiò alla guancia una mano con la palma in fuori, rise di un riso semplice, incantevole - tutto era incantevole in quella graziosa donnina — e disse: — Sono del tutto ubriaca... Sono del tutto impaz­ zita. Di dove siete sbucato? Tre ore fa non sospet­ tavo nemmeno la vostra esistenza. Non so nemmeno dove abbiate preso il battello. A Samara? Ma non importa, siete caro. È la mia testa che gira o svol­ tiamo da qualche parte? Davanti c’erano il buio e i lumi. Dal buio batteva in viso un vento forte, morbido, e i lumi volavano chi sa dove in disparte: il battello con l’eleganza propria del Volga descriveva un ampio semicerchio, avvicinandosi a un piccolo imbarcadero. Il tenente prese la mano di lei, se la portò alle labbra. La mano, piccola e forte, odorava di pelle abbronzata dal sole. E beatamente e paurosamente il cuore gli diede un tuffo al pensiero di come, pro­ babilmente, fosse salda e abbronzata ella tutta sotto quel leggero abito di tela dopo essere stata sdraiata un mese intero sotto il sole del Sud, sulla calda sab­

604

UN COLPO DI SOLE

bia marina (ella aveva detto che veniva da Anapa). Il tenente borbottò: — Scendiamo... — Dove? — chiese ella stupita. — Qui. — Perché? Egli non rispose. Ella appoggiò di nuovo il dorso della mano alla guancia ardente. — Pazzo... — Scendiamo — ripetè egli ottusamente. — Vi supplico... — Ah, ma fate come volete -— diss’ella, volgen­ dogli le spalle. Il battello urtò di rincorsa con un morbido tonfo contro l’imbarcadero fiocamente rischiarato, ed essi per poco non caddero uno addosso all’altro. Sulle teste passò di striscio il capo della gomena, poi la nave rinculò e l’acqua ribollì con rumore, strepitò la passerella... Il tenente si precipitò a prendere i bagagli. Dopo un minuto essi attraversarono un assonnato stambugio di ufficio, uscirono sulla sabbia profonda fino al malleolo e in silenzio montarono su una carrozza a nolo. Il pendìo in salita, fra i radi fa­ nali storti, sulla strada soffice di polvere sembrò in­ terminabile. Ma ecco che, giunti in alto, entrarono con fragore sul selciato, ecco chi sa quale piazza, con gli edifici pubblici, la torre, il caldo e gli odori della notturna estiva città distrettuale... Il vetturino si fermò davanti a un ingresso illuminato, dietro la cui porta aperta saliva ripida una vecchia scala di legno, un vecchio cameriere, non raso, in camicia

UN COLPO DI SOLE

605

rosa e soprabito, prese con aria scontenta la roba e andò avanti coi piedi frusti. Entrarono in una stanza ampia, ma terribilmente afosa, che il sole aveva for­ temente arroventata durante il giorno, dalle bian­ che tendine abbassate alle finestre e con due candele intatte sulla specchiera, e non appena furono en­ trati e il cameriere ebbe richiuso l’uscio, il tenente si lanciò con tanto impeto verso di lei e tutti e due soffocarono così furiosamente nel bacio che per mol­ ti anni ricordarono poi quel momento: mai più, né l’uno né l’altro, provarono nulla di simile in tutta la vita. Alle dieci di una mattina di sole, calda, felice, con scampanìo di chiese, con la fiera in piazza da­ vanti all’albergo, con gli odori di fieno, di catrame e di nuovo di tutto quel complesso odoroso di cui odora ogni città distrettuale russa, ella, questa pic­ cola donna, rimasta senza nome, che, scherzando, si chiamava la bella sconosciuta, partì. Avevano dormi­ to poco, ma, quando ella fu uscita da dietro il para­ vento presso il letto, dopo essersi lavata e vestita in cinque minuti, era fresca, come una diciassettenne. Era confusa? No, assai poco. Era semplice come pri­ ma, allegra e, ormai, ragionevole. — No, no, caro — disse in risposta alla preghiera di lui di proseguire insieme il viaggio: — no, voi dovete restare fino al battello seguente. Se partiamo insieme, tutto sarà guastato. Mi riuscirà molto spia­ cevole. Vi do la parola d’onore che non sono affatto quello che potete aver pensato di me. Non mi è suc­ cesso mai nulla di simile a quello ch’è accaduto, e non mi succederà più. È come se mi si fosse offu­

606

UN COLPO DI SOLE

scata la ragione... O, più esattamente, abbiamo rice­ vuto tutti e due qualcosa come un colpo di sole... E il tenente chi sa come non stentò a darle ragio­ ne. In uno stato d’animo leggero e felice l’accompa­ gnò fino all’imbarcadero, per l’appunto alla partenza del roseo “Rapido” , in presenza di tutti la baciò in coperta e fece appena in tempo a saltare sulla passe­ rella ch’era stata già mossa. Altrettanto leggero, spensierato, egli tornò in al­ bergo. Però, qualcosa era già cambiato. La stanza senza di lei parve del tutto diversa da quando c’era lei. Era ancora piena di lei, e vuota. Era strano! Cera ancora l’odore della sua buona acqua di Co­ lonia inglese, stava ancora sul vassoio la sua tazza di tè lasciata a metà, e lei non c’era più... E il cuore del tenente si strinse di una tale tenerezza ch’egli si affrettò ad accendere una sigaretta e, battendosi i gambali col frustino, camminò alcune volte su e giù per la stanza. — Una strana avventura! — disse ad alta voce, ridendo e sentendo che gli occhi gli si velavano di lacrime. — « Vi do la parola d’onore che non sono affatto quello che potete aver pensato di me... » Ed è già partita... Una donna assurda! Il paravento era scostato, il letto non ancora ri­ fatto. Ed egli sentì che non aveva semplicemente la forza di guardare ormai quel letto. Lo nascose col paravento, chiuse le finestre per non udire il vocìo della fiera e il cigolìo delle ruote, calò le bianche tendine increspate, sedè sul divano... Sì, ecco ch’era finita quell’« avventura di viaggio »! Ella era partita e ormai era lontana, se ne stava, probabilmente, in

UN COLPO DI SOLE

607

un bianco salone a vetri o in coperta e guardava l’enorme fiume, lucente al sole, le zattere di passag­ gio, i gialli banchi di sabbia, la splendida lontananza dell’acqua e del cielo, tutto quello smisurato spazio del Volga... E addio, e ormai per sempre, per i se­ coli... In quanto che dove ormai potevano incontrar­ si? “Non posso mica” pensò egli “ non posso mica di punto in bianco arrivare in quella città, dove sono suo marito, la sua bambina di tre anni, tutta la sua famiglia insomma e tutta la sua vita abituale!” E quella città gli parve chi sa quale particolare città preclusa, e l’idea ch’ella vi sarebbe vissuta in soli­ tudine, ricordandolo, forse, spesso, ricordando il loro incontro fortuito, così fugace, ed egli non la avrebbe mai rivista, quest’idea lo sorprese e lo colpì. No, non poteva essere! Sarebbe stato troppo strano, in­ naturale, inverosimile! Ed egli avvertì un tale do­ lore e una tale inutilità di tutta la propria vita ulte­ riore senza di lei che fu preso dall’orrore, dalla di­ sperazione. “ Che diavolo!” pensò, alzandosi, mettendosi di nuovo a camminare per la stanza e cercando di non guardare il letto dietro il paravento. “ Ma che cosa ho? Parrebbe, non è la prima che... ed ecco... Ma che cos’ha lei di particolare e che cosa propriamente è successo? In realtà, qualcosa come un colpo di so­ le! E sopra tutto, come farò a trascorrere ora, senza di lei, un giorno intero in questo luogo fuor di ma­ no?” La ricordava ancora tutta, con tutti i suoi minimi particolari, ricordava l’odore della sua pelle abbron­ zata dal sole e dell’abito di tela, il suo saldo corpo,

608

UN COLPO DI SOLE

il suono vivo, semplice e gaio della sua voce... Il sentimento delle delizie appena provate di tutta la sua bellezza femminile era ancora straordinariamente vivo in lui, ma ora l’essenziale era tuttavia questo secondo sentimento, del tutto nuovo, quello strano, incomprensibile sentimento che non c’era stato affat­ to, finché erano insieme, ch’egli non avrebbe nem­ meno potuto immaginarsi, allacciando il giorno pri­ ma questa, com’egli credeva, solo spassosa conoscen­ za, e di cui ormai non c’era da dir nulla a nessuno! “ E sopra tutto” pensò “non lo potrò dire mai! E che cosa fare, come trascorrere questa giornata senza fine, con questi ricordi, con questo tormento insolubile, in questa cittadina dimenticata da Dio su quello stes­ so splendido Volga, lungo il quale l’ha portata via quel roseo battello!” Bisognava salvarsi, occuparsi, distrarsi in qualche modo, andare in qualche luogo. Egli si mise risolu­ tamente il berretto, prese il frustino, attraversò rapi­ damente, facendo tinnire gli speroni, il vuoto corri­ doio, corse giù per la ripida scala all’ingresso... Sì, ma dove andare? Davanti all’ingresso stava un vet­ turino, giovane, dalla giubba svelta, e fumava tran­ quillamente una sigaretta, evidentemente aspettando qualcuno. Il tenente guardò smarritamente e con stu­ pore: come si poteva starsene così tranquillamente a cassetta, fumare e in generale essere semplici, in­ curanti, indifferenti? “Devo essere solo io così terri­ bilmente infelice in tutta questa città” pensò, diri­ gendosi alla fiera. La fiera già si scioglieva. Egli si aggirò chi sa perché sul fresco concime tra i carri, tra i carri coi

UN COLPO DI SOLE

609

cetrioli, tra le nuove pentole e i tegami di coccio, e le donne, sedute in terra, lo chiamavano a gara, prendevano in mano i tegami e vi tamburellavano sopra con le dita, mostrandone la buona qualità, i contadini lo assordivano, gli gridavano : « Ecco ce­ trioli di prima qualità, vossignoria! ». Tutto ciò era così stupido, assurdo, ch’egli fuggì dalla fiera. En­ trò nella cattedrale, dove cantavano già forte, alle­ gramente e risolutamente, con la coscienza del dovere compiuto, poi camminò a lungo, si aggirò nel pic­ colo, caldo e abbandonato giardino sulla riva sco­ scesa, sulla distesa color acciaio chiaro del fiume a perdita d’occhio... Le spalline e i bottoni della sua divisa bianca da estate erano così arroventati che non si potevano toccare. La fodera del berretto era in­ zuppata di sudore, il viso ardeva... Tornato in al­ bergo, egli entrò con delizia nella grande e vuota, fresca sala da pranzo al pian terreno, con delizia si tolse il berretto e sedette a un tavolino presso la fine­ stra aperta, in cui irrompeva il caldo ma tuttavia ali­ tava l’aria, e ordinò una zuppa di pesce e di legumi in ghiaccio. Tutto era bello, in tutto era una smi­ surata felicità, una grande gioia, persino in quell’afa e in tutti gli odori della fiera, in tutta quella citta­ dina sconosciuta e in quel vecchio albergo distret­ tuale era essa, questa gioia, e nello stesso tempo il cuore si spezzava addirittura. Egli bevve alcuni bic­ chierini di v o d k a , mangiando poi cetrioli poco salati col finocchio e sentendo ch’egli, senza esitazione, sa­ rebbe morto il giorno dopo, se fosse stato possibile con qualche miracolo farla ritornare, passare con lei ancora un giorno solo, quello, passarlo solo per que-

610

UN COLPO DI SOLE

sto, per dirle e dimostrarle in qualche modo, per­ suaderla com’egli l’amasse tormentosamente con tra­ sporto... Perché dimostrare? Perché persuadere? Egli non sapeva perché, ma ciò era più necessario della vita. — I nervi sono del tutto all’aria — disse, versan­ dosi il quinto bicchierino di v o d k a . Vuotò un’intera bottiglia, sperando d’inebriarsi, di stordirsi, sperando che, finalmente, quello stato tormentoso e esaltato si sarebbe risolto... Ma no, esso si rafforzava sempre più. Egli respinse da sé la zuppa fredda, chiese un caf­ fè nero e cominciò a fumare e a pensare con ten­ sione: che cosa doveva fare ora, come liberarsi da quest’improvviso, inaspettato amore? Ma liberarse­ ne — egli lo sentiva troppo vivamente - era impos­ sibile. Ed egli a un tratto si alzò di nuovo rapida­ mente, prese il berretto e il frustino e, dopo aver do­ mandato dove fosse la posta, andò là frettolosa­ mente con la frase di un telegramma già pronta nel­ la testa: “Da oggi tutta la mia vita è vostra, è in vostro potere per sempre, fino alla tomba” . Ma giun­ to al vecchio edificio dai muri massicci, dov’erano la posta e il telegrafo, si fermò inorridito: egli sapeva la città, in cui ella abitava, sapeva ch’ella aveva ma­ rito e una figlia di tre anni, ma non sapeva né il cognome, né il nome di lei! Glielo aveva chiesto alcune volte il giorno prima a pranzo e in albergo, ed ogni volta ella rideva e diceva : « Ma perché vi occorre sapere chi sono? Sono Maria Marievna, prin­ cipessa d’oltremare... La bella sconosciuta insomma... Non vi basta, forse? ».

UN COLPO DI SOLE

611

Sull’angolo, accanto alla posta, c’era una vetrina fotografica. Egli guardò a lungo il ritratto di un mi­ litare dalle grosse spalline, dagli occhi sporgenti, dalla fronte bassa, dalle fedine sorprendentemente magnifiche e dal petto vastissimo, tutto adorno di onorificenze... Com’è strano, com’è assurdo, pauroso quello ch’è di tutti i giorni, quello ch’è consueto, quando il cuore è colpito - sì, colpito, egli ora lo capiva - da questo terribile « colpo di sole », da un amore troppo grande, da una troppo grande felicità! Egli gettò uno sguardo su una coppia di novelli sposi - un giovanotto in lungo soprabito e con la cravatta bianca, dai capelli tagliati a spazzola, sul­ l’attenti a braccetto di una fanciulla col velo di spo­ sa - portò gli occhi sul ritratto di una graziosa e provocante signorina col berretto studentesco sulle ventitré... Poi, languendo di una tormentosa invidia verso tutte queste persone a lui sconosciute le quali non soffrivano, si mise a guardare con tensione lun­ go la strada. “Dove andare? Che cosa fare?” gli stava nella testa e nell’anima l’insolubile opprimente doman­ da. La strada era perfettamente deserta. Le case era­ no tutte eguali, bianche, a due piani, case di mer­ canti, con grandi giardini, e pareva che in esse non ci fosse anima viva; una polvere bianca, densa era stesa sul selciato; e tutto ciò abbagliava, tutto era inondato dal sole caldo, infocato e gioioso, ma che qui sembrava senza scopo. In lontananza la strada saliva, s’incurvava e s’impuntava contro il cielo puro, senza nuvole, grigiastro, dal riflesso lilla. In questo

612

UN COLPO DI SOLE

c’era qualcosa di meridionale che ricordava Seba­ stopoli, Kerc... Anapa. Ciò era particolarmente inso­ stenibile. E il tenente, a capo chino, socchiudendo gli occhi per la luce, guardandosi assorto i piedi, barcollando, inciampando, impigliandosi con uno sperone contro l’altro, s’incamminò indietro. Tornò all’albergo, così affranto di stanchezza, co­ me se avesse compiuto un’enorme traversata in qual­ che regione del Turchestan, del Sahara. Raccoglien­ do le ultime forze, entrò nella sua grande e vuota stanza. La stanza era già stata messa in ordine, pri­ vata delle ultime tracce di lei; solo una forcella, da lei dimenticata, giaceva sul tavolino da notte! Egli si tolse la giubba e si guardò allo specchio: il suo viso, un comune viso da ufficiale, abbronzato, coi baffi bianchicci, arsi dal sole, e la bianchezza cele­ stagnola degli occhi, i quali parevano ancor più bian­ chi per l’abbronzatura, aveva ora un’espressione ec­ citata, folle, e nella bianca e fine camicia col duro colletto inamidato c’era qualcosa di molto giovanile e di profondamente infelice. Egli si sdraiò sul letto, supino, con le scarpe impolverate. Le finestre erano aperte, le tendine abbassate, e un leggero venticello di quando in quando le gonfiava, alitava nella stanza l’afa e l’odore dei tetti arroventati e di tutto quel mondo luminoso del Volga, ora affatto deserto, si­ lenzioso e spopolato. Egli giaceva, con le mani die­ tro la nuca, e guardava fisso nel vuoto davanti a sé. Nella testa gli stava un quadro confuso del lontano Sud, del sole, del mare, di Anapa, si disegnava qual­ cosa di fiabesco, quella città che pareva non rasso­ migliare ad alcun’altra, in cui, probabilmente, ella

UN COLPO DI SOLE

613

era già arrivata, e maturava l’ostinata idea del suici­ dio. Egli chiuse le palpebre, sentendo come di sotto ad esse colassero acute, ardenti lacrime sulle guance, e finalmente si addormentò, e quando riaprì gli oc­ chi, dietro le tendine rosseggiava ancora giallognolo il sole vespertino. Il vento si era calmato, nella stanza l’aria era soffocante e secca, come in un forno... E la vigilia e la mattina di quel giorno gli tornarono alla memoria, come se fossero stati dieci anni in­ nanzi. Egli si alzò senza fretta, senza fretta si lavò, sol­ levò le tendine, sonò il campanello e chiese il saìn ov a r e il conto, a lungo bevve il tè col limone. Poi ordinò di chiamare il vetturino, di portar fuori la roba e, salendo in carrozza, sul suo rossiccio sbia­ dito sedile, diede al cameriere cinque rubli di man­ cia. — Ma mi pare, vossignoria, di esser stato io an­ che a portarvi iersera! — disse allegramente il vet­ turino, dando di piglio alle redini. Quando furono discesi all’imbarcadero, già azzur­ reggiava sul Volga la notte estiva, e già molti lumi­ cini multicolori erano sparsi sul fiume, e i lumi pendevano sugli alberi del battello che si avvicina­ va. — Vi ho portato a destinazione in tempo giusto! — disse il vetturino in tono obbligante. Il tenente diede anche a lui cinque rubli, prese il biglietto, passò all’imbarcadero... Così, come il gior­ no prima, ci fu un morbido tonfo al suo approdo e un leggero capogiro per l’instabilità sotto i piedi, poi il volo di un capo della gomena, il rumore dell’ac­

614

UN COLPO DI SOLE

qua ribollente e sospinta in avanti sotto le ruote del battello che aveva rinculato alquanto... E si ebbe una sensazione insolitamente accogliente, piacevole dalla animazione di quel battello ch’era già tutto illumi­ nato e odorante di cucina. Dopo un minuto, riprese la corsa, in su, nella dire­ zione in cui era stata portata via anche lei la mat­ tina. L ’oscuro tramonto estivo si spense lontano avanti, riflettendosi cupo, sonnacchioso e variopinto nel fiu­ me che ancora riluceva di tremula increspatura sotto di esso, sotto quel tramonto, e fluivano, e fluivano indietro i lumi sparsi nel buio intorno. Il tenente sedeva in coperta sotto la tettoia, senten­ dosi invecchiato di dieci anni.

Titolo originale: ROMAN GORBUNÀ

Traduzione di Rinaldo Küfïerle Prima edizione: Parigi 1927 Prima edizione italiana : Milano 1934

Un gobbo ricevè una lettera anonima d’amore, l’invito a un appuntamento: « Trovatevi sabato, dodici aprile, alle sette di sera, nel giardino in piazza del Duomo... Sono giovane, ricca, libera e, perché nasconderlo?, conosco da un pezzo, amo da un pezzo voi, il vostro sguardo altero e triste, la vostra fronte nobile, intelligente, la vo­ stra solitudine... Voglio sperare che anche voi, forse, troverete in me un’anima affine... I miei contrassegni sono un abito inglese grigioscuro, nella mano sini­ stra un ombrellino di seta lilla, nella destra un maz­ zolino di viole... » Ë facile immaginare com’egli fosse stato scosso, come avesse atteso il sabato: la prima lettera d’amore in tutta la vita! Il sabato andò dal parrucchiere, si comprò un paio di scarpe nuove, i guanti, la cravat­ ta; a casa, abbigliandosi davanti allo specchio, aveva annodato senza fine questa cravatta con le dita lun­ ghe, sottili, fredde e tremanti dall’agitazione; sulle sue guance, sotto la pelle sottile, si era diffuso un bel colore maculato, i magnifici occhi si erano incu­ piti... Poi sedè in poltrona, come un ospite, come un

618

IL ROMANZO DI UN GOBBO

estraneo nella sua propria abitazione, e cominciò ad aspettar l’ora fatale. Finalmente, in sala da pranzo la pendola suonò gravemente, quasi minacciosamente le sei e mezzo. Egli si alzò contenuto, senza fretta si mise in anticamera soprabito e cappello da mezza stagione, prese il bastone e lentamente uscì di casa. In strada, però, non potè più dominarsi: accelerò i passi delle gambe lunghe e sottili, con tutto il sus­ siego provocante, proprio del gobbo, ma trepidando tutto internamente, di quella timidezza, di quella paura, con cui sempre pregustiamo la felicità. Ma quando ebbe raggiunto la mèta, quando fu entrato nel giardino presso il duomo, a un tratto s’irrigidì sul posto: incontro a lui, nella rosea luce del crepu­ scolo primaverile, a passi egualmente lunghi e com­ passati si affrettava col suo grigioscuro abito inglese e un grazioso cappellino, di foggia maschile, con l’ombrellino nella mano sinistra e con le viole nella destra, una gobba.

Titolo originale : KRÀ SN Y IE FONAR!

Traduzione di Rinaldo Küfferle Prima edizione: Parigi 1927 Prima edizione italiana: Milano 1934

Calava la sera, tiepida, afosa. Nelle chiese sona­ vano i vespri, sul vecchio ponte di legno attraverso il fiumicello asciutto, con strepito, rotavano le car­ rozze a nolo, verso la stazione, al treno serale. Uno scolaro della seconda ginnasiale, senz’arrivare al pon­ te, svoltò e si avviò lungo le case sulla riva stretta e ineguale. Quelle case erano del tutto particolari, insolite, turbavano paurosamente: al di sopra dei lo­ ro ingressi pendevano grandi lanterne rosse, e lo sco­ laro sapeva già che cosa significassero. Fermatosi da­ vanti a una di esse, presso il parapetto di legno sullo scoscendimento verso il fiumicello, cominciò a far fin­ ta di esser lì a trastullarsi per ozio: ora montava sul parapetto - col di dietro — ora smontava, e nello stesso tempo guardava sempre la casa e aguzzava gli orecchi. Ah, come tutto era bello, com’era interessante! Giù, nel piano seminterrato, se ne stava presso la finestrella aperta un sottufficiale dai baffi rossicci, visibile solo fino alla cintola, senza uniforme, con la sola camicia di cotone variegata. Egli cuciva una scarpa, infilava e tirava lo spago impeciato e diceva forte : — Che cos’hai da far festa, da far l’insolente?

622

LANTERNE ROSSE

Perché ti cacci in una compagnia che non è tua, quando ho degli ospiti, ignorante? Be’, aspetta, dam­ mi tempo, aggiusterò i conti con te! E qualcuno con voce acuta, ributtante, gli rispose dal fondo della stanza: — Cianci! Di nuovo cianci a vànvera! Non sono uscita, ho bevuto il tè dietro l’armadio! E sul pianerottolo della scala esterna della casa c’era una tavola ingombra di scure bottiglie di birra, e a tavola sedevano un robusto barbuto omaccione in panciotto e una ragazza in vestaglia rossa e con delle vecchie scarpe da uomo sui piedi scalzi. Ella, con le incantevoli braccia nude puntate sulla tavola, diceva rapidamente qualcosa e rideva in modo pro­ vocante. E a un tratto l’uomo che fino allora aveva taciuto cupo e grave balzò dal posto e, rovesciando le bottiglie, afferrò la ragazza per la treccia. E un’al­ tra, con una camiciola di seta color limone, seduta prima a rosicchiare i semi di girasole sotto la fine­ stra presso la scala esterna, apparve con un grido sulla soglia e si precipitò a battere l’uomo coi pu­ gni nella testa, poi lo afferrò per i folti capelli fulvi e lo tirò attraverso la tavola. Quello si svincolò, cad­ de all’indietro sulla sedia e, alzando in alto le brac­ cia, disse con voce inaspettatamente calma: — Be’, be’, basta, basta! Pagherò tutto... E una terza ragazza, dalla faccia larga, dal naso all’insù, in vestaglia di batista di un celeste pallido, camminava, agitando incantevolmente quella vesta­ glia, su e giù lungo il marciapiede e canterellava qualcosa pensosamente, languidamente. Davanti a lei correva qua e là un cagnolino dal pelo arruffato. E

LANTERNE ROSSE

623

un commesso che passava di là, venendo incontro al­ la ragazza, incantato dalla sua vestaglia e dai piedi nudi nelle scarpette leggere, ebbe il ghiribizzo di scherzare, le chiese giocosamente: — E non si potrebbe portarvi con questo cagno­ lino alla sezione di polizia per simili passeggiate? Ma la ragazza passò oltre fieramente, senza guar­ darlo, e di punto in bianco tagliò corto, dilatando le narici: — Che non abbiano ad arrestare te, imbecille che sei!

22.

Titolo originale: KNIGA

Traduzione di Rinaldo KüfFerle Prima edizione: Parigi 1927 Prima edizione italiana: Milano 1934

Sdraiato sull’aia in un mucchio di pula, ho letto a lungo e a un tratto mi sono annoiato, anzi indi­ gnato. Di nuovo leggo sin dalla mattina, di nuovo sono col libro in mano! E così di giorno in giorno sin dall’infanzia! Ho vissuto mezza vita in un mon­ do inesistente, tra gente che non è mai stata, imma­ ginaria, agitandomi delle sue sorti, delle sue gioie e tristezze, come delle mie proprie, essendomi legato fino alla tomba con Abramo e Isacco, coi pelasgi e gli etruschi, con Socrate e Giulio Cesare, Amleto e Dante, Gretchen e Ciazki, Sobakevic e Ofelia, Peciorin e Natascia Rostov! E come faccio ora a di­ stinguere tra i compagni reali e immaginari della mia esistenza terrena? Come dividerli, come definire i gradi della loro influenza su di me? L’aia è dietro la tenuta, dietro il villaggio. Io leg­ gevo, vivevo delle invenzioni altrui, e il campo, la tenuta, il villaggio, i contadini, i cavalli, le mosche, i calabroni, gli uccelli, le nuvole, tutto viveva di una vita propria, vera. Ed ecco che a un tratto ho sentito questo e mi sono riscosso dalla suggestione libre­ sca, ho gettato il libro nella paglia e con meraviglia e con gioia, con non so quali occhi nuovi, mi guar­ do intorno, vedo acutamente, odo, odoro; sopra tut-

628

IL LIBRO

to, sento qualcosa di straordinariamente complesso, qualcosa di profondo, di prodigioso, d’inesprimibile ch'è nella vita e in me stesso e di cui nei libri non si scrive mai. Mentre leggevo, nella natura si compivano segreti mutamenti. Brillava il sole nell’aria festosa; ora tut­ to si è oscurato, acquietato. Nel cielo a poco a poco si sono raccolte nubi e nuvolette, qua e là, specie a sud, ancora chiare, belle, e a ponente, oltre il villag­ gio, oltre i suoi vincheti, piovose, turchinicce, malin­ coniche. Un sentore caldo, molle di lontana pioggia campestre. Nel giardino canta un rigògolo. Per l’asciutta strada violetta che si stende tra l’aia e il giardino ritorna dal camposanto un contadino. Ha sull’omero una bianca, lucente vanga di ferro con la terra umida, azzurra appiccicata ad essa. Ha un viso ringiovanito, sereno. Il berretto è sospinto all’indietro dalla fronte madida di sudore. — Sulla mia bambina ho piantato un cespuglio di gelsomino! — dice egli vivace, passandomi da­ vanti. — State sano. Leggete sempre, inventate sem­ pre libri? È felice. Di che? Solo di vivere al mondo, cioè di compiere la cosa più incomprensibile e miracolosa al mondo. Nel giardino canta il rigògolo. Tutto il resto si è acquietato, si è taciuto, non si odono nemmeno i gal­ li. Lui solo canta; emette senza fretta trilli giocosi. Perché, per chi? Forse per sé, per quella vita, di cui da cent'anni vivono il giardino, la tenuta, la casa? O forse la tenuta vive per il suo canto flautato? « Sulla mia bambina ho piantato un cespuglio di

IL LIBRO

629

gelsomino. » Ma forse che la bambina sa questo? Al contadino pare che lo sappia e può darsi ch’egli abbia ragione. Il contadino a sera dimenticherà que­ sto cespuglio; per chi, dunque, fiorirà? Eppure fiorirà, e sembrerà fiorito non per nulla, ma per qualcuno e per qualcosa. « Leggete sempre, inventate sempre libri. » Ma perché inventare? Perché le eroine e gli eroi? Per­ ché proprio il romanzo, la novella, il racconto con l’intreccio e la catastrofe, secondo un dato e conve­ nuto modello? L ’eterno timore di apparire non ab­ bastanza libresco, non abbastanza simile a coloro che sono celebrati! E l’eterno tormento di tacere sempre, di non parlare per l’appunto di ciò ch’è veramente tuo e unicamente reale, di ciò che più legittimamente esige un’espressione, cioè una traccia, un’incarnazio­ ne e la sopravvivenza magari nella parola!

Titolo originale : MORDÒVSKI SARAFÀN

Traduzione di Rinaldo Küfïerle Prima edizione: Parigi 1927 Prima edizione italiana: Milano 1934

Perché, propriamente, vado da lei, da questa don­ na strana e per di più incinta? Perché ho allacciato e mantengo un’altra conoscenza inutile? Qui, natural­ mente, c’è poco da indagare, eppure è una visita stupida. Stupida, falsa e in generale spiacevole. Di nuovo ci siamo incontrati ieri al Leontievski e di nuovo, un sorriso gioioso, un minuto di conversa­ zione sconnessa, impacciata, e poi una forte stretta di mano e la preghiera: — Venite qualche volta a veglia! Ne sarò lieta di cuore. Venite, quando volete, sono sempre in casa. Venite domani, vi mostrerò la mia nuova vestaglia a ricami... Ed ecco che ci vado di nuovo ed anzi chi sa per­ ché mi affretto. Mi soffia incontro un vento umido di marzo. Su Mosca una nera notte primaverile. Davanti a me splendono nitidi i fanali. In alto, nel cielo neraz­ zurro, biancheggiano nuvole gonfie, illuminate di sot­ to dalla città. A destra si perdono in esse le cupole delle chiese che rilucono misteriosamente con la vec­ chia doratura. E da ogni parte guardano rossigni gli innumerevoli occhi delle case che paiono enormi nel­ l’oscurità.

634

VESTAGLIA A RICAMI

Naturalmente, ha di nuovo aspettato tutto il gior­ no, si preparava, è andata a comprare la frutta e i biscotti, si è abbigliata... In generale, si è immagi­ nata, a quanto pare, che la sua vita abbia a un tratto acquistato chi sa quale gioioso interesse, che si sia trovato un uomo « sensibile » che, finalmente, ap­ prezzerà la sua anima non apprezzata dal marito. Al pensiero di tutto ciò provo una tale vergogna che vorrei svoltare e correre indietro. Però, ecco anche l’ingresso. Un vestibolo medio­ cre, abbastanza poveramente rischiarato, poco dispo­ nente alle visite. Un portinaio giovane, in caffettano senza maniche di cattivo tono. Ho dato appena un leggero urto, entrando, ch’egli ha subito sollevato dal di dentro la sua tendina rossa sul finestrino del­ la porta e ha guardato fuori con curiosità. Repri­ mendo in me l’impaccio, passo oltre con aria indipendente e senza sosta salgo per la stretta scala, co­ perta da una passerella consunta. Uh, diavolo, com’è alto e come in generale tutto ciò è assurdo! Ma fa lo stesso, ho già sonato. Passi frettolosi dietro la porta, e la porta viene aperta, e non dalla camerie­ ra, ma della stessa padrona. Di nuovo il sorriso gioioso e, come sempre, chi sa perché sorpreso, un attimo di confusione reci­ proca, e le frasi frettolose, evidentemente preparate in anticipo: — Ah, com’è carino che abbiate mantenuto la promessa, che siate venuto a veglia! Mentre io sono in perfetta solitudine, ho anzi lasciato andar la do­ mestica, perché, sapete, il cinematografo è per loro

VESTAGLIA A RICAMI

635

una vera pazzia... Be’, deponete i paramenti e an­ diamo a bere il tè... E dàlli con questa « veglia »! E per giunta « de­ ponete i paramenti », e il bacio senza tatto nella tempia, quando le ho baciato la mano, e la dichia­ razione sull’assenza della domestica. Ormai provo una vergogna insostenibile; però, entro vispo in sa­ lotto, come se nulla fosse, strofinando con disinvol­ tura gli occhiali col fazzoletto. E, strofinandoli, pen­ so: “ Sì, anche i capelli sono pettinati assai bene, evidentemente dal parrucchiere — dunque avevo ra­ gione, mi aspettava, si preparava - e poi questo vestito color verde palude che scopre un poco i seni pieni, e la perla fra di essi, e le calze di seta grigia, e le scarpette di raso...” . — Sedete, caro Pietro Petròvic, vengo subito... Ed esce rapidamente. È molto eccitata e, bisogna dir la verità, tutt’altro che brutta. Non so quale par­ ticolare bellezza della gravidanza, un rigoglio me­ raviglioso di tutto il corpo. Le labbra sono già leg­ germente infiammate, gonfie, ma in compenso sono magnificamente scuri e scintillanti gli occhi. Con un sospiro casco con tutto il mio peso sul divano. L’arredamento è, naturalmente, il solito: un pianoforte nero verticale aperto, al di sopra di esso il ritratto del terribile Beethoven dagli zigomi larghi, lì accanto una grande lampada su un alto sostegno sotto un enorme paralume rosa, davanti al divano un tavolino, la macchinetta a spirito per la teiera, pa­ ste, frutta, coltellini dorati; e sulle poltrone in pose spezzate e impotenti giacciono i pupazzi :. una donna in vestaglia giallorossa, un bravaccio con la camicia

636

VESTAGLIA A RICAMI

russa color fuoco, con un panciotto di felpa e un ton­ do cappello dalle penne di pavone, una marchesa con la parrucca bianca di bambagia, un arlecchino, Co­ lombina... — Be’, eccomi. Mette la teiera sulla macchinetta a spirito, l’ac­ cende, raccoglie dalle poltrone i giocattoli e con un sorriso me li butta sulle ginocchia: — I miei nuovi capolavori. Ammirateli e criti­ cate. Ammiro: per un’apparenza d’interesse, di atten­ zione e di spassionatezza, escogito dei piccoli appun­ ti, alternandoli con l’adulazione. Ella versa il tè « Lo desiderate più forte, nevvero? » - e con un sorriso mi porge la tazza, scartando il mignolo. E comincia la conversazione, se pure si può chiamarla così, perché parla, di solito, lei sola. Di che? Di quello di cui parla sempre. Da prima dei giocattoli ch’io non posso soffrire, ma che continuo a osser­ vare anche durante il discorso, perché sono « la sua passione, la sola cosa che le serva di sollievo all’ani­ ma, creata in sostanza unicamente per l’arte », poi del marito che finora non ho visto nemmeno una vol­ ta e di cui ella parla con una falsa gaiezza — « dor­ me fino alle dieci, va in ufficio, pranza, dorme di nuovo e di nuovo se ne va! » - e, finalmente, del suo primo bambino, morto. Parla solo di sé. Di me, nemmeno per convenienza, non dice mai sillaba, non ha finora e non mostra alcuna intenzione di sapere chi sia, che cosa sia, dove sia impiegato, se sia am­ mogliato o scapolo... Oggi è eccitata particolarmente. Ed è eccitata e

VESTAGLIA A RICAMI

637

pare molto allegra. Parla senza tregua, con una stra­ ordinaria espressività e con una tale esigenza di at­ tenzione che presto comincio a intontirmi, a irrigi­ dirmi e non faccio che sorridere insensatamente e smarritamente. D ’improvviso ella salta su - « ah, mi ero dimenticata la cosa principale! » - e scompare per un attimo nella stanza attigua e ritorna con un sorriso trionfante: — V o ilà ! E tutto con le mie mani! È bello, nevvero? Ha in mano qualcosa di strano e di pauroso: una lunga palandrana di rozza tela campagnola con ap­ plicazioni e ricami sulle spalle, sulle maniche, sul petto e sull’orlo inferiore di seta color marrone scu­ ro e indaco. Ella me la mostra per ogni verso, se l’accosta alla persona, ai suoi seni pieni e al ventre tondeggiante, e interrogativamente e gioiosamente mi guarda. Mi alzo e di nuovo con simulata atten­ zione osservo, mi entusiasmo, e nel frattempo non ne posso semplicemente più: qualcosa di tetro, di an­ tico, e quasi di sepolcrale è in questa palandrana, qualcosa di pauroso e di molto sgradevole suscita es­ sa in me in relazione con la gravidanza e con la tra­ gica gaiezza della donna. “ Probabilmente, morirà di parto” penso. In generale, ella è sulla soglia o di qualche grave disgrazia o della pazzia. Dopo aver gettato la vestaglia sul pianoforte, ella siede di nuovo in poltrona accanto a me, senza di­ stogliere da me gli occhi dilatati, comincia a parlare dei propri sentimenti verso il suo futuro bambino. Sono insoliti, inesprimibili, questi sentimenti. Il suo primogenito, il quale è « bruciato così fulmineamen­

638

VESTAGLIA A RICAMI

te nel fuoco di questa cosa prodigiosa e incompren­ sibile che si chiama vita, il quale è scomparso da questo mondo, dopo aver appena aperto su di esso il suo sguardo incantevolmente gioioso, ha suscitato in lei qualcosa di tale ch’ella non dimenticherà fino alla tomba ». Ora lei « con orrore ed entusiasmo avverte in sé una nuova esistenza ed è già piena di un tale amore, dinanzi a cui qualsiasi amore e spe­ cialmente verso l’uomo è sacrilegio, volgarità ». Se Dio anche per la seconda volta le toglierà quest’amo­ re, ella si ucciderà, senza esitare un momento, l’ha già deciso fermamente... Oppure andrà a rinchiu­ dersi in un monastero. L ’idea del monastero è una sua antica, segreta idea. Oh, se non fosse il matri­ monio, se non fossero i bambini! Non esiterebbe un giorno! Già per il solo fatto che per quale cosa mai, per chi dovrebbe indugiare, per quale cosa mai e per chi sacrificar se stessa? — Ditemi, caro, per chi? — mi chiede ardente­ mente, fissandomi. — Non, forse, per lui che diffi­ cilmente arriva a sospettare ch’io abbia una mia pro­ pria vita, le mie gioie e amarezze personali, di cui non ho da far parte a nessuno in tutto il mondo? Senza distogliere da me gli occhi, ella tenta di ri­ dere, perché, in realtà, pare che suo marito non sia nemmeno un uomo, ma qualcosa di mostruoso nella sua smania di dormire alla minima possibilità! Gio­ cherellando con la perla sul petto, ella ora si rove­ scia sullo schienale della poltrona, ora si spinge in avanti, mettendo la mano sinistra sul mio ginocchio, e io sento tutti i suoi odori, del respiro, dei capelli, del corpo, del vestito. Le sue guance ora ardono, gli

VESTAGLIA A RICAMI

639

occhi sono addirittura magnifici, i movimenti bru­ schi, e sul petto, nelle dita, agli orecchi brillano pietre preziose. E io guardo sempre il suo ventre ton­ deggiante sotto il velluto, com’ella accavalcia le gam­ be, mostrando fino in alto la sua calza grigia poco tesa... E a un tratto, avendo compreso ch'è venuto proprio quel momento, la segreta speranza del quale mi aveva per l’appunto condotto da lei e non mi ha lasciato per tutta la sera, prendo la sua mano e, bor­ bottando: «Basta, cara, calmatevi!» l’attiro a me. Ed ella a un tratto si morde il labbro inferiore, si porta rapidamente il fazzoletto alle labbra, rapida­ mente passa a sedere sul divano e tra le lacrime mi si abbandona con la testa sul petto... Me ne ritorno verso le due di notte. Non un’ani­ ma per le strade, il vento si è cambiato, si è raffor­ zato e odora di mare, in viso mi capitano via via gocce di pioggia. Le nuvole non biancheggiano più in alto, una fitta caligine è sospesa su Mosca. E vado rapidamente avanti, di nuovo contro vento, cammino come un ubriaco. “ Fuggire, fuggire, domani stesso!” mi sta confitto nella testa. “ A Kiev, a Varsavia, in Crimea, non importa dove!”

23 a

Titolo originale: U S C ’C ÈLIE

Traduzione di Rinaldo Kiifferle Prima edizione : Parigi 1927 Prima edizione italiana: Milano 1934

Una boscosa gola montana, sul far del tramonto. Una verde pelle ricciuta di montone calmucco, una verde pelle di agnello sembra di lontano il folto bosco che copre i pendii montani di fronte al vil­ laggio caucasico. Nel bosco qualcuno ha acceso un falò, il fumo celestagnolo s’innalza lontano al di so­ pra della verde pelle di montone, e il suo odore acre si mescola alla freschezza mandorlata del bosco. Il cielo azzurro sopra i monti è chiaro e senza fondo, solo davanti, dove la gola si chiude, sta obli­ qua nell’azzurro una nuvola attorcigliata di batuffoli bianconivei. E laggiù, nel villaggio caucasico, suona ininterrot­ tamente, piange estaticamente, chiama modulatamente e geme un piffero di corno: un suono gutturale, selvaggio, malioso e pauroso, ascoltando il quale pen­ si agli stambecchi di montagna, al terribile tempo primaverile della loro passione. Sono adolescenti tartari che danzano sul tetto di una capanna: uno se ne sta lì, ha gonfiato le labbra, ha sbarrato le sclerotiche, suona; altri due, guardan­ dosi fissamente negli occhi, con le mani sulle spalle uno dell’altro, saltellando da stambecchi, pestano for­ te i piedi sempre allo stesso posto.

644

UNA GOLA MONTANA

Dove, in quale abisso paradisiaco è fìsso il loro sguardo teso, gioioso, fermo? Sulla capanna vicina siede accoccolata, tutta rag­ gomitolata e senza distogliere da loro gli occhi, una bambina-adolescente. Ë magrolina, ma già lunga; non indossa ancora che la sola camicia, la sua testolina nera è scoperta; ma gli occhi sono già bellissimi e paurosi, come quelli di un Arcangelo... Quale beatitudine da lacerare l’anima è nelle mo­ dulazioni e nei gemiti del piffero!

Titolo originale : ZIKÀDY

Traduzione di Rinaldo Küfiferle Prima edizione: Parigi 1927 Prima edizione italiana: Milano 1934

In villa è buio - l’ora è tarda - e tutto intorno si scioglie in un ininterrotto mormorio. Ho fatto una lunga passeggiata sugli scogli a picco sul mare e mi sono sdraiato in una poltrona di giunchi in terraz­ za. Fumo, penso e ascolto, ascolto: in questo mor­ morio cristallino c’è non so quale suggestione. Il notturno abisso azzurro scuro del cielo è riem­ pito di stelle multicolori sospese lassù, e tra di esse splende di un grigio etereo, diafana e pure piena di stelle, la Via Lattea che in due ineguali pennacchi di fumo s’inclina verso l’orizzonte meridionale, pri­ vo di stelle e perciò quasi nero. La terrazza dà sul giardino cosparso di ghiaia, rado e basso. Dalla ter­ razza si scopre il mare notturno. Pallido, di un ni­ tore latteo, esso tace profondamente. E forse perché tace il mare ho l’impressione che tacciano anche le stelle. E il monotono tintinnìo cristallino che non si interrompe un secondo e che zampilla in tutto questo silenzioso mondo notturno è simile a non so quale sogno sonoro. Ammaliato di se stesso, par che cre­ sca, si allarghi e tuttavia non s’ingrandisce, non si innalza fino a toccar qualcosa e non si risolve in nul­ la. E io giaccio, ascolto e penso, penso. A che cosa penso?

648

I GRILLI

“ Ho deciso di sperimentare con la ragione tutto quello che si fa sotto il sole; ma questa gravosa oc­ cupazione ha dato Dio ai figli degli uomini, perché si tormentassero... Dio ha creato gli uomini ragio­ nevolmente, ma, ahimè, gli uomini si sono abbando­ nati a una grande ingegnosità” ... E l’Ecclesiaste con­ siglia paternamente : « Non essere troppo veritiero e non indagare troppo »... Ma io mi tormento sempre, indago sempre. Sono « troppo veritiero ». A che cosa penso? Quando a un tratto me lo sono chiesto, volevo ricordare a che cosa precisamente pensassi e ho subito pensato al mio pensiero e al fatto che questo pensiero, a quanto pare, è la cosa più sorprendente, più incomprensibile e, senza dubbio, la più fatale della mia vita. A che cosa pensavo, che cosa era in me? Come sempre, c’erano frammenti di non so quali ricordi, non so quali pensieri su quanto mi circonda e il desiderio di rendermene chi sa perché conto e d’imprimermelo nella mente, cioè di conservare, di trattenere in me questo che mi circonda. Che altro ancora? E an­ cora il sentimento di una grande felicità per questa grande calma e grande armonia della notte e per il fatto ch’io vedo, avverto questa bellezza, e insie­ me il sentimento di non so quale angoscia e di non so quale avidità che mi estenua, la sete di utilizzare in qualche modo questa felicità e persino questa stessa angoscia e sete. L ’eterna mia croce! Di dove deriva l’angoscia? Dal segreto sentimen­ to che in me solo non c’è calma, non c’è armonia, non c’è umiltà e assenza di pensiero. Di dove deriva l’avidità? Ë una conseguenza del mio mestiere. E

I GRILLI

649

che cos’è il mio mestiere? L ’impulso creativo è il fondamento della natura umana. La vita è una for­ ma, un’incarnazione di qualcosa che ci è ignoto. E sempre noi sentiamo la transitorietà e la labilità di questa forma e temiamo di scomparire senza traccia. « Nei giorni avvenire tutto sarà dimenticato. Non c’è memoria degli uomini di prima. E il loro amore, e l’odio, e la gelosia sono scomparsi da un pezzo e ormai essi non hanno alcuna parte in quello che si fa sotto il sole»... Ed ecco: « H o intrapreso ope­ re magnifiche, mi sono costruito case, ho piantato vigne, mi sono fatto orti e giardini... mi sono ac­ quistato servi e ancelle, ho raccolto oro e argento dai re e dalle province... ». Perché? Perché, lavo­ rando e col lavoro pervenendo alla potenza, alla glo­ ria, l’uomo si rallegra di questa potenza, di questa gloria, come della fruttuosità nella sua lotta contro la morte, disgregatrice delle forme. E colui, al quale è dato di sentirne particolarmente la labilità e in­ stabilità, è particolarmente assillato dalla sete di una tale lotta. E io appartengo per l’appunto al novero di questi uomini particolari. Ma perché allora in­ dago e mi abbandono all’« ingegnosità » che con­ duce alla sterilità e alla saggezza, vecchia come il mondo, la quale insegna che l’uomo non ritrae al­ cun vantaggio da qualunque sua fatica sotto il sole? Non mi sono forse toccate in sorte per questa lotta più forze che a molti altri? Sì, ma in misura troppo inferiore al mio sentimento sempre crescente della fatale instabilità, labilità della mia forma. Qui c’è sempre una specie di cerchio magico. Da chi si è ricevuto di più si esige sempre di più. Quanto più

650

I GRILLI

appassionato è il cantore del Cantico dei Cantici, tanto più sicuramente egli finisce con l’Ecclesiaste. A che cosa pensavo? Ma importa poco a che cosa precisamente pensassi, importa il mio pensiero, atto per me del tutto incomprensibile, e ancora più im­ portante e incomprensibile è il mio pensare a que­ sto pensiero e al fatto che non capisco nulla né in me stesso né nel mondo e nello stesso tempo capi­ sco la mia incomprensione, capisco il mio smarri­ mento in mezzo a questa notte e a questo mormorio malioso che ora mi par vivo, ora morto, che ora sembra insensato, ora mi parla della cosa più recon­ dita e più necessaria. Io mi consolo: “Questo pensare al proprio pensiero, la compren­ sione della propria incomprensione è la prova più inconfutabile della mia partecipazione a qualcosa di tale ch’è cento volte più grande di me, e per conse­ guenza anche la prova della mia immortalità: c’è in me qualcosa, un’aggiunta — evidentemente, non scomponibile, fondamentale - in verità una particel­ la di Dio stesso” . Ma rispondo a mia volta a questa consolazione: “ Cioè, una particella di ciò che non ha né forma né tempo né spazio e che, per la terra, per la mia esistenza terrena, è appunto la mia rovina! Questo qualcosa ci dà la saggezza, in altre parole la morte. Gustatene, e sarete simili a Dio. Ma ‘Dio è in cie­ lo, e noi siamo sulla terra’. Gustandone, moltipli­ chiamo la conoscenza, la coscienza, cioè il dolore. Gustandone, per la terra, per le forme e leggi ter­ restri moriamo. Dio è infinito, illimitato, onnipo-

I GRILLI

651

tente, senza nome. Ma appunto queste peculiarità di Dio sono orribili per me. E se non fanno che crescere in me, per la mia vita umana, per questo ‘stato’ terreno, io perisco.” Nereggiano immobilmente gli alberelli in giar­ dino. Tra i rami s’intravede la ghiaia grigia, biancheg­ giano i fiori candidi sulle aiuole, e più in là sono gli scogli a picco, e come un latteo sudario il mare s’innalza verso il cielo. C’è del nitore in questa lattescenza; ma l’oriz­ zonte è buio, cupo, sinistro: ciò dipende da Giove e dal fatto che laggiù, nella volta meridionale, non ci sono quasi stelle. Giove, aureo, enorme, arde al termine della Via Lattea così regalmente e di una luce così chiara che sulla terrazza si stendono ombre appena visibili dalla tavola, dalle sedie. Esso pare la minuscola luna di non so quale altro mondo dell’al di là, e il suo splendore cade in un fascio nebulosamente dorato nella nitida lattescenza del mare dalla gran­ de altezza della volta celeste, mentre all’orizzonte, in forza del contrasto con la luce, si profila tetra­ mente una specie di colle oscuro. E il tintinnìo incessante, che non tace un secondo e che riempie il silenzio della terra, del cielo e del mare col suo mormorio, per così dire, traforato, è simile ora a milioni di ruscelli che scorrono e con­ fluiscono, ora a non so quali fiori prodigiosi che paiono sempre crescere in spirali cristalline. E io ascolto, ascolto questo tintinnìo e penso. Penso a come sono felice di queste notti, del­

652

I GRILLI

l’estate, del sud, del fatto che intorno a me ci sono i promontori meridionali, e che sotto questi scogli, a due passi da me, riposa nel letargo stellare quella cosa stupenda che si chiama il mare. E penso inol­ tre a come sono infinitamente infelice, languendo della mia felicità, a cui manca sempre qualcosa e ch’è così transitoria, senza traccia, e così avvelenata dalla follia sempre crescente in me: dalla follia del mio isolamento dal mondo e persino da me stesso, dello stupore dinanzi ad esso e alla mia propria esistenza, dell’incomprensione di me, di esso. Così nell’infanzia mi guardavo talvolta allo specchio: che cos’era, chi era colui ch’io vedevo, ch’era m e e a cui io ste sso pensavo, e chi dei due guardava l’altro? Solo l’uomo si stupisce della propria esistenza. E in ciò consiste la distinzione principale dagli altri esseri che sono ancora in paradiso, che non pensa­ no a se stessi. Ma anche gli uomini differiscono tra loro nel grado, nella misura di questo stupore. Perché dunque Dio mi ha contraddistinto col fatale segno dello stupore, dell’« indagine », così doppia­ mente, perché mai lo stupore cresce sempre dentro di me? Indagano forse le miriadi di grilli che paiono riempire intorno a me tutto l’universo con la loro notturna canzone d’amore? No, sono in pa­ radiso, nel beato sogno della vita, mentre io mi sono già svegliato e vigilo. Il mondo è in essi ed essi sono nel mondo, mentre io lo guardo già come stando in disparte. E a che cosa conduce questo? “Divora il proprio cuore lo stolto che se ne sta ozioso... Chi scruta il vento, non semina...” Ascolto e penso. E perciò sono infinitamente solo

I GRILLI

653

in questo silenzio della mezzanotte, maliosamente tinnulo di miriadi di sorgenti cristalline, che ines­ siccabilmente, con grande docilità e assenza di pen­ siero si riversano in non so quale Grembo senza fondo. La luce eccelsa di Giove illumina paurosa­ mente l’enorme spazio tra il cielo e il mare, il gran tempio della notte, sulla cui Porta Centrale è issato come il segno dello Spirito Santo. E sono solo in questo tempio, vigilo in esso da sacrilego. Il giorno è l’ora dell’operosità, l’ora della schia­ vitù. Il giorno è nel tempo, nello spazio. Il giorno è l’adempimento del dovere terreno, del servizio alla vita terrena. E la legge del giorno comanda: sii nell’operosità e non interromperla per renderti conto di te stesso, del tuo posto e del tuo scopo, poiché sei schiavo della vita e ti sono dati in essa una determinata destinazione, un grado, un nome. Ma che cos’è la notte, e si addice forse all’uomo di esser desto al suo cospetto, in quello stato incom­ prensibile ch’è il nostro pensiero, l’indagine? Era stato prescritto di non gustare il frutto proibito, ed ora ascolta, ascoltali, questi cantori dimentichi di sé, indivisibili dalle loro dolci canzoni d’amore: essi non ne hanno gustato e non ne gustano! E che altro, se non un inno di glorificazione ad essi, han riportato gli Ecclesiastici di tutta la loro saggezza? Sono stati loro a dire: «T utto è vanità delle va­ nità, e l’uomo non ritrae alcun vantaggio da tutte le sue fatiche! ». Ma essi pure hanno soggiunto : « È dolce il sonno del lavoratore! E non c’è cosa migliore per l’uomo che deliziarsi delle proprie ope­ re e mangiare in allegrezza il proprio pane e bere

24.

654

I GRILLI

con la gioia del cuore il proprio vino! ». Che cos’è la notte? È che lo schiavo del tempo e dello spazio è libero per un certo termine, gli sono tolti la sua destinazione terrena, il suo nome terreno, il grado, e gli è preparata, s’egli vigila, una grande tenta­ zione: la sterile indagine, lo sterile anelito alla com­ prensione, cioè una doppia incomprensione: l’incom­ prensione del mondo, e di se stesso, da esso circon­ dato, e del proprio principio, della propria fine. 10 non li ho: né il principio, né la fine. So di avere tanti anni. Ma me l’hanno detto, cioè che sono nato l’anno tale, il tale giorno e alla tale ora: altrimenti non avrei saputo non solo il giorno della mia nascita, e per conseguenza anche il computo dei miei anni, ma nemmeno che esisto a causa della nascita. E in generale la mia nascita non è affatto il mio principio. 11 mio principio è tanto in quell’oscurità (del tutto incomprensibile per me) in cui sono stato dal concepimento alla nascita, quanto in mio padre, nel­ la madre, nei nonni, nei bisavoli, poiché anch’essi sono me, solo in forma alquanto diversa, di cui molto si è ripetuto in me quasi identicamente. « Ri­ cordo di essere stato un tempo, miriadi di anni or sono, un capretto. » E io stesso ho provato una volta (per l’appunto nel paese di Chi ha detto que­ sto, nei tropici indiani) l’orrore di una sensazione straordinariamente acuta di esser già stato un tem­ po in mezzo a quel tepore paradisiaco e alle para­ disiache dovizie. Autosuggestione, autoinganno? Ma è molto probabile che i miei avi abbiano

I GRILLI

655

abitato precisamente nei tropici indiani. Come dun­ que potevano essi che tante volte avevano trasmesso ai propri discendenti e infine hanno trasmesso an­ che a me la forma quasi esatta dell’orecchio, del mento, degli archi cigliari, come potevano essi non trasmettere anche un corpo più sottile, impondera­ bile, legato all’India? C’è chi ha paura dei serpenti, dei ragni, ne ha una paura « folle », cioè contro ragione, e questo è per l’appunto il sentimento di non so quale remota esistenza anteriore, l’oscuro ri­ cordo del fatto, ad esempio, che un tempo l’antico progenitore di colui che ha paura era continuamen­ te minacciato di morte dal cobra o dallo scorpione, dalla tarantola. Il mio progenitore abitava in India. Perché dunque alla vista delle palme di cocco, pen­ denti dal litorale oceanico, alla vista degli uomini nudi color marrone scuro nella tepida acqua tropi­ cale, non potevo ricordare quello che avevo sentito un tempo, essendo il mio antenato color marrone scuro? Ma non ho nemmeno fine. Non comprendendo, non sentendo la mia nasci­ ta, io non capisco, non sento nemmeno la morte, della quale pure non avrei avuto la minima rappre­ sentazione, conoscenza, e forse nemmeno sensazione, se fossi nato e vivessi in qualche isola perfettamente disabitata, senza un essere vivente. Vivo tutta la vita sotto il terribile segno della morte, eppure in tutta la vita ho l’impressione di non dover mai mo­ rire. La morte! Ma se ogni sette anni l’uomo si rige­ nera, cioè muore inavvertitamente, inavvertitamente risorgendo! Dunque, più di una volta mi sono rige-

656

I GRILLI

nerato (cioè sono morto, risorgendo) anch’io. Mo­ rivo e tuttavia vivevo, sono morto già parecchie vol­ te e tuttavia sono fondamentalmente sempre quello di prima, e per giunta sono anche tutto pieno del mio passato. Il principio, la fine! Ma sono terribilmente flut­ tuanti le mie rappresentazioni del tempo, dello spa­ zio. E con gli anni non solo lo sento sempre più, ma me ne rendo anche conto. Sono stato distinto da molti altri. Sono state di­ stinte la mia immaginazione, memoria, impressio­ nabilità, capacità di esprimermi. E sebbene quasi tutta la mia vita sia la coscienza quasi continua e tormentosa della debolezza e meschinità di tutte le mie peculiarità dianzi enumerate, sono, al confronto con taluni, in realtà un uomo non del tutto comune. Ma proprio per questo (cioè in forza di una certa quale mia eccezionalità, in forza della mia apparte­ nenza a una categoria particolare di uomini) le mie rappresentazioni, le mie sensazioni del tempo, dello spazio e di me stesso sono incerte particolarmente. Che categoria è, che uomini sono? Sono quelli che si chiamano poeti, artisti. Che cosa devono pos­ sedere? La facoltà di sentire particolarmente forte non solo il proprio tempo, ma anche quello altrui, il tempo passato, non solo il proprio paese, la pro­ pria razza, ma anche quelli altrui, diversi, non solo se stessi, ma anche gli altri, cioè, come si suol dire, la facoltà della reincarnazione e, inoltre, una memo­ ria particolarmente viva e particolarmente immagi­ nosa (sensuale). E per essere uno di tali uomini bisogna essere un individuo che abbia attraversato

nella catena dei suoi avi un cammino assai lungo di esistenze che a un tratto abbia manifestato in sé un’immagine particolarmente piena del suo selvaggio progenitore con tutta la freschezza delle sensazioni di lui, con tutta l’immaginosità del suo modo di pensare e con l’enorme subcosciente di lui e nello stesso tempo un individuo smisuratamente arricchito nel suo lungo cammino e già padrone di un’enorme coscienza. Ë un grande martire o un grande felice un uomo simile? Immancabilmente e l’uno e l’altro. La ma­ ledizione e la felicità di un uomo simile sono l’Io particolarmente forte, la sete di affermarlo sempre più e insieme (in forza dell’enorme esperienza du­ rante la permanenza nell’enorme catena delle esisten­ ze) il crescente sentimento dell’inanità di questa se­ te, la sensazione acuita del gran Tutto. Ed ecco Budda, Salomone, Tolstoi... I gorilla nella giovinezza, nella maturità sono pau­ rosi per la loro forza corporale, sono smisuratamen­ te sensuali nella loro percezione del mondo, spietati in ogni appagamento della loro lussuria, si distin­ guono per un’estrema immediatezza; nella vecchiaia, invece, diventano indecisi, pensosi, afflitti, compas­ sionevoli... Quale sorprendente rassomiglianza coi Budda, i Salomoni, i Tolstoi! E in generale, nel sovrano ordine dei santi e dei genii quanti se ne possono annoverar di tali che inducono a parago­ narli coi gorilla anche per l’aspetto esterno! Ciascu­ no conosce gli archi cigliati di Tolstoi, la statura gigantesca e il bernoccolo sul cranio di Budda, e gli attacchi epilettici di Maometto quando gli an-

658

I GRILLI

geli nei lampi gli scoprivano i misteri e gli abissi ultraterreni e in un « batter d’occhio » (cioè fuori di ogni legge del tempo e dello spazio) lo traspor­ tavano da Medina e Gerusalemme, per l’appunto sulla Pietra Moria che incessantemente oscilla tra il cielo e la terra e par che mescoli la terra al cielo, il transitorio con l’eterno. Tutti questi Salomoni e Budda da prima con grande avidità accolgono il mondo, e poi con gran­ de passionalità ne maledicono le lusinghe inganne­ voli. Sono tutti da prima grandi peccatori, e poi grandi santi, da prima grandi tesoreggiatori, poi grandi dissipatori. Sono tutti schiavi insaziabili di Maia - eccola, questa sonante, maliosa Maia, ascol­ ta, ascoltala! - e nello stesso tempo avvertono il Nirvana con la sua eterna beatitudine, tuttavia sem­ pre triste per il mortale che in terra non può mai sino alla fine rinunziare a Maia, alla dolcezza del1’« essere ». Si distinguono tutti per una religiosità sempre crescente con gli anni, cioè per il pauroso sentimento del loro vincolo col gran Tutto e del­ l’inevitabile scomparsa in esso. Un debole movimento dell’aria, del profumo dei fiori dalle aiuole e della frescura marina arriva im­ provvisamente fin sulla terrazza. E dopo un minu­ to si ode il leggero fruscio, il sospiro sommesso dell’onda sonnacchiosa che lentamente è rotolata chi sa dove in basso sulla riva. Felice, assopita, priva di pensiero, docile, morente senza saperlo! È roto­ lata lì, dando uno sciacquìo, ha illuminato la sabbia di uno splendore celeste pallido — di uno splendore di vite innumerevoli - e altrettanto lentamente si è

I GRILLI

659

trascinata indietro, è tornata silenziosamente nel ma­ re, nella sua culla e tomba. E le innumerevoli vite par che cantino intorno ancora più furiosamente, e Giove che in un torrente d’oro si riversa nel grande specchio delle acque par che brilli nei cieli ancor più terribile e regale. Dio, com’è beata e come si affligge l’anima mia, privata del Tuo Eden! Non sono forse già senza principio, senza fine, onnipresente ? Ecco che decine di anni mi separano dalla mia infanzia, puerizia. E mi è solito un tale sentimento che i miei giorni d’infanzia che si considerano i miei primi giorni siano infinitamente lontani. Ma basta ch’io tenda solo un poco il pensiero perché il tempo cominci ad abbreviarsi, a sciogliersi. E così è stato sempre. Più di una volta ho provato qual­ cosa di veramente prodigioso. Più di una volta è successo così: sono tornato da qualche viaggio lon­ tano, sono tornato tra quei campi, dove un tempo ero stato fanciullo, giovinetto, e a un tratto, dopo essermi guardato intorno, sento che i molti e lunghi anni, da me vissuti da allora, è come se non fos­ sero esistiti. E ciò non è affatto un r ic o r d o : no, sono semplicemente di nuovo quello di prima, sono del tutto quello di prima. Sono di nuovo in quello stesso rapporto con questi campi, con quest’aria cam­ pestre, con questo cielo russo, in quello stesso modo di percepire tutto il mondo che avevo avuto qui, su questo viottolo, nei giorni della mia infanzia, della mia adolescenza. E non ho le forze per rende­ re tutto il dolore e tutta la gioia di questi mo­ menti, tutta la loro felicità amara! Dov’è questo

660

I GRILLI

bambino, quest’adolescente così vicino a me? È vi­ vo, ma già incorporeo, è me, ma neanche me... sì, tuttavia, non è più me! In tali momenti più di una volta ho pensato: ogni attimo di quello, di cui ho vissuto qui un tempo, lasciava, imprimeva misteriosamente la pro­ pria traccia su non so quali innumerevoli, infinita­ mente piccole, occulte lastre del mio Io, ed ecco che alcune di esse a un tratto si sono animate, svi­ luppate. Un secondo, e si offuscano di nuovo nel buio del mio essere. Ma sia pure; io so di averle. Nulla perisce, solo si modifica. Ma forse c’è qual­ cosa che non soggiace nemmeno alla modificazione, non la subisce non solo nel corso della mia vita ma nemmeno nel corso dei millenni? Dopo aver accresciuto il numero di tali impronte, devo trasmet­ terle ancora a qualcuno che succede a me, come ne è stata trasmessa una grande quantità dai miei avi a me. Più di una volta mi sono sentito non solo il me stesso di prima, ma anche mio padre, nonno, bisavolo: a suo tempo qualcuno dovrà sen­ tirsi me. E pensavo in tali momenti : la ricchezza delle facoltà, l’ingegno, il genio, che altro sono, se non la ricchezza di queste impronte (sia ereditarie, sia acquisite), se non questa o quella sensibilità loro e la quantità dei loro sviluppi nel raggio di quel Sole che da qualche parte cade su di esse talvolta, ora più vivido, ora più debole? E mi dicevo: credi tranquillamente, non si è perduta e non si perderà mai nessuna, nemmeno la più piccola particella del­ la tua esistenza: ciascuna è impressa e si conserverà.

I GRILLI

661

Tutte quante e ormai per sempre non si offusche­ ranno esse per l’eternità, sommerse in quelle ultime Tenebre, dove andiamo tutti alla nostra ora? Ma forse non ti è parso più di una volta che anche durante la vita miriadi di esse fossero perite, aves­ sero smarrito la facoltà di rivivere (svilupparsi) e non ti sei forse sbagliato? E dov’è il limite fra le tenebre sepolcrali e quelle in cui anche durante la vita si annida in te la tua vita di prima, cioè l’in­ fanzia, puerizia, adolescenza, la quale solo in rari momenti s’illumina e rivive? Or non è molto, svegliandomi per caso all’alba, a un tratto chi sa perché sono stato colpito dall’i­ dea dei miei anni. Pareva, un tempo, che fosse un essere particolare, quasi pauroso, un uomo che aves­ se vissuto quaranta, cinquant’anni. Ed ecco che un tale essere son divenuto infine anch’io. Che cosa sono dunque, mi son detto, che cosa precisamente son divenuto adesso? E avendo fatto un piccolo sforzo di volontà, essendomi guardato come un estra­ neo — com’è prodigioso che noi possiamo farlo! ho, naturalmente, avvertito del tutto al vivo che ora sono perfettamente lo stesso ch’ero stato anche a dieci, a vent’anni. Ho acceso il lume, mi sono guardato allo spec­ chio: ma sì, ho i lineamenti più secchi e decisi, ho le tempie spruzzate d’argento, si è alquanto sbia­ dito il colore degli occhi, ma internamente, nell’a­ nima, solo la molta esperienza distingue me di ades­ so da quello di prima: lo sento con tutto il mio essere! E con insolita leggerezza mi sono alzato dal letto,

662

I GRILLI

mi sono infilato nei piedi le pantofole e sono usci­ to nelle altre stanze ch’erano appena rischiarate, an­ cora piene di quiete notturna, ma che accoglievano già il nuovo giorno lentamente nascente, il quale aveva debolmente e misteriosamente spartito al li­ vello del mio petto la loro penombra. Una quiete particolare, antelucana, regnava an­ cora anche in tutto quell’enorme nido umano che si chiama città. Tacite e altrimenti che di giorno se ne stavano lì le case dalle molte finestre coi loro numerosi abitanti, così diversi in apparenza e così egualmente abbandonati al sonno, all’incoscienza, all’impotenza. Tacite (e ancora deserte, ancora pu­ lite) si stendevano dinanzi a me le vie, ma già ver­ di ardevano i fanali a gas nel loro trasparente cre­ puscolo. E a un tratto, avendo compreso che quella trasparenza era per l’appunto la nascita del nuovo giorno, di nuovo ho provato il sentimento di una grande felicità, di una dolcezza di vivere infantil­ mente confidente che intenerisce l’anima, il senti­ mento del principio di qualcosa di affatto nuovo, buono, bello, e della vicinanza, fratellanza, unità con tutti i viventi sulla terra insieme con me. Come capisco sempre in tali momenti le lacrime di Pietro Apostolo che per l’appunto all’alba aveva così fre­ scamente, giovanilmente, soavemente avvertito tutta la forza del suo amore per Gesù e tutto il male commesso da lui, Pietro, alla vigilia, di notte, nella paura davanti ai soldati romani! E mi sono ricor­ dato il mio, ahimè, ormai lontano viaggio in Ga­ lilea, in Giudea, e di nuovo ho vissuto perfetta­ mente come la mia propria quella lontana mattina

I GRILLI

M il

evangelica nel bosco degli olivi, sul pendìo roccioso del monte Eleon, quell’abiura di Pietro. Il tempo era scomparso. Ho sentito con tutto il mio essere: ah, quale termine trascurabile, duemila anni! Ecco ch’io ho vissuto mezzo secolo: basta solo prolun gare la mia vita di quaranta volte e sarà il tempo di Cristo, degli apostoli, dell’« antica » Giudea, del1’« antica » umanità. Lo stesso sole che un tempo aveva visto dopo la sua notte insonne il lacrimoso pallido Pietro, ecco che sta per sorgere di nuovo anche sul mio capo. E quasi gli stessi sentimenti che avevano un tempo riempito Pietro in Getsema­ ni, riempiono ora me, spremendo anche dai miei occhi quelle stesse lacrime, di cui aveva così dolce mente e dolorosamente pianto Pietro presso il fuo co. Dov’è dunque il mio tempo e dov’è il suo? Dove sono io e dov’è Pietro? Giacché ci siamo così fusi sia pure per un attimo, dov’è mai questo mio Io che ho voluto così appassionatamente affermare e isolare per tutta la vita e voglio anche in questo momento? No, non significa proprio nulla il fatto che mi è destinato di vivere sulla terra non nei gior ni di Pietro, di Gesù, di Tiberio, ma nel così detto secolo ventesimo. E poi, vivo forse in esso? Nella mia vita ormai tuttavia lunga coi suoi pensieri, let­ ture, peregrinazioni e sogni mi sono così abituato all’idea e alla sensazione, come se io sapessi c mi rappresentassi enormi spazi di luogo e di tempo, ho tanto vissuto nell’immaginazione di vite altrui c lo» tane, che mi par d’esser sempre esistito, nei setoli dei secoli e ovunque. E dov’è il limite tra la mia

664

I GRILLI

realtà e la mia immaginazione, il quale è pure una realtà, qualcosa di senza dubbio esistente? Così in tutta la vita, coscientemente e incoscien­ temente, non faccio che superare, demolire lo spa­ zio, il tempo, le forme. Con mia gioia? Inestingui­ bile e smisurata è la mia sete di vita, e io vivo non solo del mio presente, ma anche di tutto il mio passato, non solo della mia propria vita, ma anche di migliaia di vite altrui, di tutto quanto mi è con­ temporaneo, e di quello eh’è laggiù, nella nebbia dei secoli più remoti. Perché? Forse per perdermi su questa via o, al contrario, per affermarmi, ar­ ricchendomi e rafforzandomi? Ci sono due categorie di uomini. In una, enor­ me, rientrano gli uomini del loro determinato mo­ mento, della costruzione della vita, dell’azione, uo­ mini, per così dire, quasi senza passato, senz’avi, fedeli anelli di quella Catena, di cui parla la sag­ gezza indiana: che cosa importa loro che così pau­ rosamente sfuggano nell’infinito e il principio e la fine di questa Catena? E nell’altra, relativamente assai piccola, non solo non i fautori, non i costrut­ tori, ma gli autentici disgregatori che hanno già co­ nosciuto la vanità, l’inanità dell’azione e della co­ struzione, gli uomini del sogno, della contemplazio­ ne, dello stupore di sé e del mondo, gli uomini dell’« indagine » che in segreto hanno già risposto all’antico richiamo : « Esci dalla Catena! », che già anelano di sciogliersi, di scomparire nel gran Tutto e nello stesso tempo ancora soffrono atrocemente, nostalgici di tutti quegli aspetti, incarnazioni, in cui sono stati, e in modo particolare di ogni attimo del

I GRILLI

665

proprio presente. Questi uomini, dotati di una gran­ de ricchezza di percezioni che han ricevute dai loro innumerevoli predecessori, sentono gli anelli infini­ tamente lontani della Catena, sono esseri che hanno prodigiosamente risuscitato (e non forse per l’ulti­ ma volta?) nel proprio viso la forza e la freschezza del loro progenitore paradisiaco, della sua corpo­ reità. Questi uomini sono paradisiacamente sensuali nella propria percezione del mondo, ma, ahimè, so­ no ormai privati del Paradiso. Di qui anche il loro grande sdoppiamento: il tormento dell’uscita dalla Catena, il distacco da essa, la coscienza della sua inanità e del raddoppiato, terribile fascino di essa. E ciascuno di questi uomini con piena ragione può ripetere l’antica lamentazione: «Eterno e che tutto abbracci! Tu ignoravi un tempo il Desiderio, igno­ ravi la Sete. Eri immerso nella gran quiete, ma Tu stesso l’hai turbata: hai iniziata e condotta una smi­ surata catena d’incarnazioni, di cui spettava a ciascu­ na d’esser sempre più incorporea, sempre più vicina al beato Principio. Ora sempre più forte mi suona il Tuo richiamo: “Esci dalla Catena! Escine senza trac­ cia, senza eredità, senza erede!” . Così, Signore, io Ti odo già. Ma mi è ancora amaro il distacco dal­ l’ingannevole e amara dolcezza dell’Essere. Ancora mi sgomenta il Tuo essere senza principio e senza fine... ». Sì, almeno fosse possibile di suggellare quest’ingannevole e pure indicibilmente dolce esistenza ma­ gari nella parola, se non nella carne! Anche nei miei giorni antichissimi, migliaia di anni or sono, misuratamente parlavo del misurato

666

I GRILLI

fragore del mare, cantavo ch’ero gioioso e triste, che l’azzurro dei cieli e il candore delle nuvole sono lontani e magnifici, che le forme del corpo femmi­ nile sono tormentose per il loro incomprensibile fa­ scino. Ed ora? Chi e perché mi ha obbligato a por­ tare senza tregua il fardello, gravoso, estenuante ma inevitabile, di esprimere incessantemente i miei sen­ timenti, pensieri, rappresentazioni, e di esprimerli non semplicemente, ma con esattezza, bellezza, forza che devono incantare, entusiasmare, dare agli uo­ mini tristezza o felicità? Da chi e perché è stata posta in me l’insaziabile esigenza di contagiarli di quello di cui vivo io stesso, di comunicar loro me stesso e di cercare in essi partecipazione, unità, fu­ sione con essi? Sin dall’infanzia non sento nulla, non penso, non vedo, non odo, non odoro senz’a­ vidità, senza la sete dell’arricchimento che mi è ne­ cessario per esprimermi con la maggior ricchezza. Sono posseduto dall’eterno desiderio non solo di ac­ cumulare, e poi di spendere, ma anche di distin­ guermi dai milioni dei miei simili, di rendermi noto ad essi e degno d’invidia, di entusiasmo, di stupore e di eterna memoria. Il coronamento di ogni vita umana è la memoria di essa; la cosa più alta che si promette a un uomo sulla sua bara è la memoria eterna. E non c’è anima che non langua in segreto, sognando questo coronamento. E la mia anima? Oh, com’è misera, com’è estenuata da questo sogno — a quale scopo, per quale motivo? - dal sogno di la­ sciare nel mondo sino alla fine dei secoli se stessa, i propri sentimenti, visioni, desideri, di vincere quel­ lo che si chiama la mia morte, quello che immu-

I GRILLI

667

tabilmente verrà per me a suo tempo, e in cui tut­ tavia non credo, non voglio e non posso credere! Instancabilmente grido senza parole, con tutto il mio essere: “ Arrèstati, sole!” . E tanto più appassio­ natamente grido che in realtà non sono un uomo che si edifica, ma che si rovina e che non può esser diverso, giacché mi è dato di superarli, il tempo, lo spazio, le forme, di sentire in me l’assenza del principio e della fine, cioè l’Unità che di nuovo mi riassorbe come il ragno la sua tela. E i grilli cantano, cantano. Ed essi la conoscono, quest’Unità, ma è dolce la loro canzone, per me solo amara; canzone, piena di paradisiaca assenza di pensiero, di sommissione infantile, di beato oblio di sé! Giove ha raggiunto l’apice della sua altezza. E l’estremo silenzio, l’estrema immobilità al suo co­ spetto, l’estrema ora della propria bellezza e mae­ stosità ha raggiunto la notte. « La notte alla notte trasmette la conoscenza. » Quale? E non forse in questa sua segreta ora suprema? Ancor più regale e terribile è divenuto l’immen­ so tempio senza fondo del cielo tutto stellato: già molte grandi stelle antelucane sono sorte nella sua altezza. E da questa grande altezza già del tutto verticalmente cade il fascio nebulosamente dorato dello splendore nel nitore latteo del mare già cinto di un pieno letargo. E ancor più immobilmente ne­ reggiano gli alberelli che son divenuti ancor più piccoli, in questo esiguo giardino meridionale, co­ sparso di pallida ghiaia. E il tintinnìo incessante, che non tace un secondo e che riempie il silenzio

668

I GRILLI

della terra, del cielo e del mare col suo mormorio, per così dire, traforato, si è fatto ancor più simile a non so quali fiori prodigiosi che paiono sempre crescere in spirali cristalline... Che cosa alla fine attingerà questo silenzio sonoro? Ma eccolo di nuovo, questo sospiro, sospiro del­ la vita, il fruscio dell’onda rotolata e sparsa sulla riva, e dopo di esso il leggero movimento dell’aria, della frescura marina e del profumo dei fiori. Ed è come se io mi svegliassi. Mi guardo intorno e mi alzo dal posto. Scendo dalla terrazza, cammino, fa­ cendo scricchiolare la ghiaia, per il giardino, poi corro giù, lungo lo scoglio. Cammino sulla sabbia e mi siedo proprio al limite dell’acqua e, con rapi­ mento, voluttuosamente immergo in essa le mani che istantaneamente si accendono di miriadi di stil­ le luminose, di vite innumerevoli... No, non è an­ cora venuto il mio termine! Ancora c’è qualcosa di più forte di tutte le mie indagini. Ancora, come la donna, mi è desiderabile questo grembo notturno delle acque... Dio, lasciami! E i grilli cantano, cantano.

La

v it a

1870,

10 ottobre (v.s. 22) nasce a Voronež Ivan Alekseevič Bunin. Trascorre l’infanzia e l’adolescenza nella tenuta familiare di Butyrka nel governatorato di Orel. Comin­ cia, ma non porta a termine gli studi ginnasiali. 1887 Pubblica una prima poesia S u lla tom ba d i N ad so n (N ad mogiloj Nadsona) poeta ancora caro alla sua genera­ zione. 1889 A causa delle condizioni familiari è costretto, a dician­ nove anni, a lavori diversi per guadagnarsi la vita : correttore di bozze, bibliotecario in una piccola biblio­ teca provinciale, cronista in giornali provinciali. 1891-1898 Pubblica la prima raccolta di versi col semplice titolo P oesie (Stichotvorenija). Continua a scrivere versi, ma pubblica anche i primi racconti che richiamano su di lui l’attenzione della cri­ tica. 1895 Fa la conoscenza di A. P. Cechov. Sposa A. N . Tsakni, figlia del rivoluzionario greco Tsakni, emigrato in Russia. Il matrimonio non è felice. I coniugi presto divorziano. 1898 Pubblica la seconda raccolta di poesie Sotto l’aperto cielo (Pod otkrytym nebom). Fa la conoscenza di Maksim G or’kij, allora già molto noto come narratore. 1900-1901 Escono nuovi racconti di Bunin che gli danno già fama di narratore: L e mele A ntonovka (Antonovskie jabloki), I p in i (Sosny), L a via nuova (N ovaja doroga). 1901 Pubblica la terza raccolta di poesie, dal 1886 al 1900: L a caduta d elle fo g lie (L isto p ad , che in lingua poetica

672

NOTE

russa significa anche « A u tu n n o » ), Per questo volume nello stesso anno gli viene assegnato il “ Premio Puškin” per la poesia. 1904 Su invito di G or’kij comincia a dare la sua collabora­ zione alla pubblicazione periodica: “ La conoscenza” (Znanie), dove compare uno dei suoi più importanti racconti dell’epoca: H um u s (Cernozem). 1903-1906 Continua a scrivere poesie e traduce M an fredi, C aino e Cielo e terra di Byron, G od iva di Tennyson e due parti della L eggen d a d ’ oro di Longfellow. 1907-1911 Pubblica la sua quarta raccolta di poesie compren­ dente anche le traduzioni precedenti e il poema di Longfellow H iaw atha. Bunin si sposa una seconda volta con V. N . Muroncova. Compie numerosi viaggi, tra l ’altro in Oriente. 1909 È nominato socio onorario dell’Accademia delle Scienze. 1910 Pubblica il romanzo-poema C am pagna (D erevn ja); tra­ dotto anche col titolo II villaggio. 1911 Pubblica il romanzo-poema V aisecca (Suchodol), il rac­ conto U n a bella vita (Chorošaja žizn’) e un volume di ricordi ed impressioni di viaggio col titolo II tem pio d e l so le (Chram Solnca). 1912 Pubblica il racconto Ignat. 1914 Pubblica il racconto F ratelli (Brat’ja ). 1915 Pubblica il racconto II sign ore d i San Francisco (Gospodin iz San Francisko). Scrive come presentazione del racconto una breve nota autobiografica. 1916 Per la prima volta il nome di Bunin viene presentato, insieme a quello di Maksim Gor'kij da Romain Rolland all’Accademia Svedese per l'eventuale assegnazione del premio Nobel. 1917

1920

Favorevole alla rivoluzione liberal-socialista di febbraio, quando questa è vinta da quella bolscevica, si schiera contro il comuniSmo.

Lascia la Russia per la Francia, dove si stabilisce, pri­ ma a Parigi poi a Grasse nelle Alpi Marittime. 1924 Scrive il romanzo L ’am ore d i M itja (M itina ljubov’). 1925 Scrive il racconto L ’affare dell’alfiere E lagh in (D eio korneta Elagina). 1927-29 Scrive e pubblica una serie di note autobiografiche relative ai suoi anni giovanili e ai suoi incontri letterari

NOTE

1933 1937 1939 1941 1943 1947 1949 1950 1953 1955

673

(con G or’kij, Sologub, la Lochvickaja, Barancevič, Grigorovič, Žemčužnikov e altri). Scrive L a vita d i A rsen’ ev (Žizn’ Arsen’eva), opera nar­ rativa di tono autobiografico. G li viene conferito il premio Nobel per la letteratura. Pubblica il saggio L a liberazione d i T o lsto j (Osvoboždenie T olstogo). Scrive il racconto L ik a entrato più tardi come ultima parte nel romanzo L a vita d i A rsen’ ev. V iaggia in Germania. Esce il ciclo di racconti I viali oscuri (Tëmnye allei), ultima opera narrativa dello scrittore. Si manifestano i primi sintomi della malattia che por­ terà lo scrittore alla morte sei anni dopo. Pronunzia a Parigi un discorso in occasione del 150° anniversario della nascita del poeta A. S. Puškin. Pubblica I ricordi (V ospom inanija). Muore a Parigi l'8 novembre. Pubblicazione postuma dei materiali per un libro su Cechov.

L e opere

1886 D erevenskij niseij 1901 L i stop ad 1902 Rasskazy 1904 Cechov 1903-1906 Stichotvorenija 1903-1910 Rasskazy 1910 D erev n ja 1 9 11 Chram Solnca - Putevye poemy 1911 - 1913 Rasskazy tra cui C ho rosaja zizn' e Ignal 1912 Suchodol 1912 - I 913 Stichotvorenija 1913 - I 915 Č aska zizni tra cui: B rat’ja e G ram m atika Ijubvi 1917 1921 1924 1927

G ospodin iz San Francisko K rik - N a é a l’ n aja IjuboR R oza Erichona - M itin a Ijubot/ P oslednie svidanie - Solnecnyj udar ■ Suy T h in g edizione di D eio korneta E lagin a

I"

674 1930 1931 1937 1939 1943 1950 1955

NOTE Žizn’A rsen’ eva: I. lsto k i d n ej B oze drevo - Ten’ pticy - D e lo kornela E lagin a O svobozdenie T o lstogo Žizn’ A rsen’ eva: II. L ik a T'émnye allei V ospom in an ija O Čechove

E d iz io n i e t r a d u z io n i

Opere raccolte e scelte: Sobranie soéin en ij, 5 voli., Pietroburgo 1902-1909; voi. 6° ivi 1910 - P olnoe sobranie soéinenij, ivi 1915 (Supplemento alla ri­ vista “ N iva” , 5 voli, in 12 fascicoli) - Sob ran ie soéinenij, 12 voli., Berlino, Petropolis 1934-1936 - Rasskazy, V stu p ite !naja s t a ! ja L . V ■ N ik u lin a, Mosca 1955 - Izbrannye proizvedenija, ivi 1956 - Sobranie soéinenij in 5 voli., ivi 1956-59 (contiene

racconti del 1892-1909 e poesie dal 1886 al 1902; l’edizione non è ancora completa). “ N a kraj sveta” i dru gie rasskazy, Pietrobur­ go 1897 - Listopad . Stichotvorenija, Mosca 1901 - D erevnija, ivi 1910 - Suchodol, ivi 1912 ( l ’edizione contiene anche altri rac­ conti degli anni 1911-1912) - G ospodin iz San Francis ko, ivi 1917 (l'edizione contiene anche altri racconti) - K rik , Berlino e Danzica 1921 - Č aska zizni, Parigi 1921 ( l ’edizione contiene an­ che sei racconti e poesie) - R oza Erichova, Berlino 1924 - M itina Iju b oV , Parigi 1925 (l’edizione contiene anche altri racconti e poesie) - Solneényj udar, ivi 1927 - P osled n ie svidanie, ivi 1927 - Žizn’ A rsen’ eva. 1. lsto k i dn ej, ivi 1930 - B o P e drevo, ivi 1931 - Ten’ pticy, ivi 1931 - O svobozdenie T o lstogo, ivi 1937 - Zizn’ A rsen’ eva. II. L ik a, Bruxelles, Petropolis, Parigi 1939 T'émnye allei, New York 1943, Parigi 1943-1946 ( l ’edizione comprende 38 racconti) - V ospom inanija, ivi 1950 - Zizn’ A ste­ neva, edizione completa, comprendente tutte e due le parti: lsto k i d n ej col titolo Ju n o s! e L ik a, New York 1952 - M itin a Iju b oV . Solneényj udar, ivi 1953 - V esn oj v Jedu ee. R oza E ri­ chova, ivi 1953 - Petlistye u si i dru gie rasskazy, ivi 1954 O Čechove, nezakonéennaja rukopis’ , ivi 1955. Prefazioni di Bunin a: A. I. Ertel’, Sm ena, New York 1934 A. V. Nekljudov, Starye portrety, sem ejn aja letopìs, Parigi

NOTE 1932-33 - Ja . M. Sedych, Zvezdocety 1948.

675 I

B osfora, New York

Il villaggio (trad, di N . A rtinoff), Milano 1928 - C am pagna (trad, di Y . Dolghin-Badoglio), Torino 1930 - L a giovinez­ za d i Arsen’ ev (trad, di Y . Dolghin-Badoglio), Milano 1930 - Il signore d i San Francisco e altri racconti (trad, di V. Dolghin-Badoglio), Torino 1934 - L ’am ore d i M itia ed altre prose (trad, di R. Kiifferle), Milano 1934 (contiene anche: L ’affare d ell’alfiere E laghin, Id a, Un colpo d i sole, I l ro­ m anzo d i un gobbo, Lanterne rosse, Il libro, V estag lia a rica­ mi, U n a g o la m ontana, I g rilli) - U n a bella vita (trad, di E. Lo Gatto in N arrato ri r u s si), Roma 1945 - I l sign ore d i San Francisco (trad, di E. Lo Gatto, in N o v ellieri s la v i) ,' Roma 1946 - L a gram m atica dell’am ore (trad, di T . Landolfi in N arratori r u ssi), Milano 1948 - V aisecca (trad, di R. P oggioli), Lancia­ no 1950 - D ip a rtita (trad, di G. L. Bravo, in N arrato ri russi m od ern i), Milano 1963 - L a vita d i A rsen’ ev (trad, di E. Lo

G atto), Milano 1966.

L a c r it ic a

A. M. Skabičevskij, T e k u scaja literatura (I. A . B u n in : N a kraj sveta. R asskazy) in “ Syn Otečestva” , Pietroburgo 1897 - V. Savodnik, Sovrem ennaja lirik a in “ Russkij Vestnik” , Mosca, settembre 1901 - M. Nevedomskij, O sovrem ennom chudozestve (P o povodu sbornikov “ Znanijcd’ i rasskaza B u n in a: Cer­ nozem ) in “ M ir Božij” , agosto 1904 - A. A. Blok, O lirike in “ Zolotoe runo” , Mosca, giugno 1907 e in Sobranie socin en ij B loka, vol. V, Mosca-Leningrado 1962 - M. O. Geršenzon, I. Bunin in “ Vestnik Evropy” , Mosca, giugno 1908 - S. Solov’ev, I. B u n in , in “ Vesy” , ivi, agosto 1908 - B. Sadovskoj, I. Bunin, in “ Vesy” , ivi, maggio 1909 - V. Brjusov, B u nin in D alekie i B lizkie, ivi 1912 - A. Izmajlov, R an n jaja O sen’ (P o e z ija i proza I. A. B u n in a) in “ Novoe slovo” , Pietroburgo, ottobre 1910 (ristampato nel libro di Izmajlov Pestyre znam ena, Mo­ sca 1913 - F. Batjuškov, B u nin in R u ssk aja literatura X X veka a cura di S. Vengerov, fase. V II, ivi 1918 - V. Vorovskij, Bunin in Literaturnye O cerki, ivi 1923 - Ju . Ajchenval’d, Bu-

676

NOTE

nin in Siluety russkich pisatelej, III, ivi 1908, 4.a ed., Berlino 1923 - F. Stepun, Literaturnye zam etki in “ Sovremennye zapiski” , X X V III, Parigi 1926 - D . Gorbov, M ertv aja krasota i zivuéee bezobraize in U nas i z a rubezom , Mosca 1928 - F. Stepun, Ivan Bunin in “ Sovremennye Z apiski” , LIV, Parigi 1934 (ristampato in V streii, München 1962) - B. V. Michajlovskij, T vor cestro I. A . B u n in a in R u ssk aja literatura X X veka, Mosca 1939 - V. A. Aleksandrova, I. A . B u nin in “ Novyj Z um al” , X II, New York 1946 - L. Rževskij, P am jati I. A. B u n in a in “ Grani” , n. 20, Frankfurt/M ain 1953 - N . U l’janov, P oste B u n in a in “ Novyj Z um al” , X X X V I, New York 1954 - B. Narcissov, Bunin poet , in “ Grani” , n. 24, Frankfurt/ Main 1955 - A. Volkov, I. A . B u nin in O cerki ru ssk o j literatury konca X I X i n atala X X vekov, Mosca 1955 - Ju rij Adamovič, Bunin in O dinoéestvo i svoboda, New York 1955 - S. V. Kastorskij, G or’ h ij i B u nin (Iz isto rii idejno-tvorieskich vzaisnovotnosenij) in “ Zvezda” , 1956, n. 3 - Struve, Gleb. B u ­ nin in R u ssk aja literatura v izgan ii , New York 1956 - O. Michajkov, Bunin i T o lsto j in L . N . T o lsto j. Sbornik statej o tvorcestve , II, Mosca 1959 - L. Nikulin, Čechov, Bunin, K u ­ prin. Literaturnye portrety, ivi I960 - K . G. Paustovskij, Ivan Bunin in T aru ssk ie stranicy, Kaluga 1961 - A. Sedych, I. A . B u nin in D alekie, B lizk ie , New York 1962 - T. M. Bonami, C hudozestvennaja proza I. A . B u n in a (1887-1904), Vladimir 1962 - K. Zajcev, I. A . Bunin. Zizn’ i tvorcestvo, Berlino, s.d.

R. Küfferle, K a r te d i Ivan Bunin in “ Rivista d'Italia” , Milano, aprile 1928 - R. Poggioli, pref. alla trad, di C am pagna, T o­ rino 1930 - R. Poggioli, V a rte d i I. Bunin in P ietre d i para­ gone, Firenze 1939 - E. Lo Gatto, G li o ttan tan n i d i Bunin in “ La Fiera Letteraria” , V, 43, Roma, ottobre 1950 - R. Poggioli, T h e art of Ivan Bunin in T h e P hoenix an d the Spider. A Book of E ssays about som e R ussian W riters an d their View of the Self, Flarward University Press, Cambridge (M ass.), 1957 - G. Adamovič, L a vita e l’ opera d i Ivan Bunin, introd. al

volume su Ivan Bunin nella collana “ Premi Nobel per la letteratura” , Milano 1966.

INDICE

Iv a n B u n in

p.

IX

Campagna Vaisecca Una bella vita L’amore di Mitia

1 269 379 419

Racconti : L’affare dell’alfiere Elaghin Ida Un colpo di sole Il romanzo di un gobbo Lanterne rosse Il libro Vestaglia a ricami Una gola montana I grilli

525 585 601 615 619 625 631 641 645

N o te

669

QUESTO VOLUME È STATO IMPRESSO N E L MESE D I MAGGIO D ELL’ANNO MCMLXIX N ELL E O FFICIN E GRAFICHE VERONESI D I ARNOLDO MONDADORI PER CONTO D ELLA UTET

STAM PATO I N IT A L IA - P R IN T E D IN IT A L Y