Non si può accettare 8823013941, 9788823013940

In questo libro vengono raccolti alcuni scritti di Mario Tronti, dedicati specificamente al problema della sinistra e de

169 97 1MB

Italian Pages 200 [212] Year 2009

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Non si può accettare
 8823013941, 9788823013940

Table of contents :
tronti4-0001-1.jpg
Page 1
tronti4-0002-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0002-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0003-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0003-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0004-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0004-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0005-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0006-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0006-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0007-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0008-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0008-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0009-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0009-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0010-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0010-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0011-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0011-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0012-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0012-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0013-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0013-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0014-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0014-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0015-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0015-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0016-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0016-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0017-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0017-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0018-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0018-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0019-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0019-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0020-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0020-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0021-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0021-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0022-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0022-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0023-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0023-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0024-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0024-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0025-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0025-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0026-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0026-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0027-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0027-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0028-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0028-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0029-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0029-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0030-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0030-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0031-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0031-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0032-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0032-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0033-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0033-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0034-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0034-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0035-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0035-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0036-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0037-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0037-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0038-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0038-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0039-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0039-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0040-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0040-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0041-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0041-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0042-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0042-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0043-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0043-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0044-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0044-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0045-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0045-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0046-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0046-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0047-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0047-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0048-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0048-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0049-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0049-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0050-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0050-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0051-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0051-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0052-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0052-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0053-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0053-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0054-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0054-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0055-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0055-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0056-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0056-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0057-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0058-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0058-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0059-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0059-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0060-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0060-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0061-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0061-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0062-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0062-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0063-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0063-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0064-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0064-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0065-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0065-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0066-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0066-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0067-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0068-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0068-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0069-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0069-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0070-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0070-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0071-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0071-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0072-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0073-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0073-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0074-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0074-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0075-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0075-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0076-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0076-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0077-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0077-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0078-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0078-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0079-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0079-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0080-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0080-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0081-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0081-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0082-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0082-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0083-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0083-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0084-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0084-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0085-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0085-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0086-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0086-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0087-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0087-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0088-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0088-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0089-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0089-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0090-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0091-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0091-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0092-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0092-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0093-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0093-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0094-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0094-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0095-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0096-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0096-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0097-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0097-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0098-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0098-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0099-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0099-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0100-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0100-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0101-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0101-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0102-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0102-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0103-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0103-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0104-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0104-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0105-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0105-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0106-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0106-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0107-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0107-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0108-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0108-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0109-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0109-2_xn.tif
Page 1
tronti4-0110-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0111-1_xn.tif
Page 1
tronti4-0114-2.jpg
Page 1

Citation preview

CITOYENS

Associazione Crs Centro di studi e iniziative per la riforma dello Stato Fondato da Umberto Terracini nel 1972, con la presidenza di Pietro Ingrao il Centro di studi e iniziative per la riforma dello Stato ha assunto la forma associativa che gli è propria, volta

a

promuovere un processo di aggregazione di forze intellettuali

e

rispondente all'esigenza di autonomia della riflessione culturale e dell'attività di ricerca. Il Centro per la riforma dello Stato intende infatti proseguire

e

sviluppare la tradizione di studio e di ricerca delle forze demo­ cratiche e progressiste sui processi di trasformazione degli ordi­ namenti giuridici contemporanei, dei sistemi politico-istituzio­ nali, degli apparati amministrativi, dei meccanismi di rappresen­ tanza e di intermediazione degli interessi, promuovendo il con­ fronto con studiosi, operatori, istituzioni di ricerca espressione di diversi orientamenti ideali, politici e culturali. Nell'ambito di questi obiettivi, la collana Citoyens rappresenta uno strumento di riflessione e di intervento sui molteplici mutamenti che stanno investendo i sistemi di regolazione politico-istituzionale.

Associazione Crs Centro di studi e iniziative per la riforma dello Stato Via Nazionale, 7S/a - 00184 Roma Tel. 0648901277/8 fax 0648901279 [email protected]

Mario Tronti

N on si può accettare a cura

di

Pas quale Serra

l!!

EDIESSE

La presente pubblicazione

è stata realizzata con il contributo della Compagnia Assicuratrice UNIPOL S.p.a.

© Ediesse, 2009 Casa editrice Ediesse s.r.l. Via di Porta Tiburtina, 36 - 00185 Roma 06/44870283-325 Fax 06/44870335 http://www.ediesseonline.it [email protected] Progetto grafico: Antonella Lupi

Indice

Questo libro di Pasquale Serra

9

N on si può accettare Una conversazione con Mario Tronti a cura di Pasquale Serra

13

1.

Pensare il Novecento dalla sua fine

39

2.

Politica e cultura

51

3 . Laboratorio di cultura politica a sinistra

71

4.

Fare società con la pol itica

97

5.

Dopo la seconda Repubblica. Per un'alternativa di sistema politico

1 13

6.

L'uomo che ha afferrato il fulmine a mani nude

121

7

L'età dei patriarchi

1 33

.

8. Sulla categoria politica della diversità 9.

Il racconto di una vita

1 43 1 65

IO. Costituzione e lavoro

1 73

Il. Ragioni della sinistra e bisogni del lavoro

1 79

1 2 . Il lavoro prima di tutto

1 83

1 3 . Lavoro e politica. U n grande futuro alle nostre spalle ?

1 89

1 4 . U topia e profezia nella politica di oggi

21 1

Non si può

accettare

Questo libro di Pasquale Serra

1 . Dits et écrits : scritti per essere letti o detti e poi trascritti . Felice incontro di interiorità ed esteriorità, di solitudine e politica. Che produce un effetto sempre più raro : si comuni­ ca qualcosa, a qualcuno. Perché - come avrebbe detto Maria Zambrano - sempli­ cemente «con la sua vibrazione, mette in risalto la falsità». 2. Raggruppati secondo un ordine tematico, gli scritti di Mario Tronti, che raccogliamo in questo volumetto, hanno tutti l'ambizione di stimolare una discussione sulla sinistra italiana, in anni nei quali la sua condizione soggettiva si è ancora di più aggrovigliata, raggiungendo uno dei punti più drammatici della sua storia. Si tratta di testi recenti, scritti e detti negli ultimi anni, ad eccezione di Sulla categoria politica della diversità, che è, inve­ ce, del 1 985, nel quale Tronti affronta la categoria berlin­ gueriana di diversità e la legge come categoria politica . Una cesura rispetto a tutto l'antiberli nguerismo, di ieri e di oggi . U na cesura, tuttavia, produttiva, perché a fronte di «un 9

guasto antropologico di proporzioni Inquietanti», il nodo della sinistra è ancora una volta, ancora oggi, quello della sua diversità . 3 . L a Conversazione di apertura è, invece, inedita, ed è sta­ ta pensata come una sorta di Introduzione al libro. Chi la leggerà scoprirà da solo la straordinaria importan­ za di questo testo. Con Tronti si può veramente discutere di tutto: di Del N oce e di Lenin, di fascismo e di rivoluzione conservatrice, di realismo politico e di metafisica . Ed anche degli invisibili o dell'Invisibile, in un mondo, e in un ambiente, dove conta veramente solo ciò che è visibile. E questo perché lo specifico della sua posizione - come egli stesso ha scritto in Politica e destino non è «l'apparte­ nenza ad una corrente di pensiero, neppure il marxismo [ . . . ]. Piuttosto l'appartenenza ad un pezzo di mondo sociale . Movimento operaio : ecco il nome [ . . ] un referente quoti­ diano per l'esistenza, è la parola giusta, di un lavoro intellet­ tuale . È difficile dire [ . . ] quanta sicurezza, fatta di convin­ zione e di responsabilità, quanta tranquilla e al tempo stesso inquieta serenità, ti dava quel sentire, profonde, sotto i piedi queste radici . Talmente forte questo ap proccio che accade il miracolo. Anche quando quel referente è sembrato tragica­ mente cadere, ti è rimasta questa disposizione dell'animo, che sempre ti capita di confrontare con le nevrosi del mon­ do intellettuale, che purtroppo ti circonda» . -

.

.

4. Infine, sul titolo del libro : Non s i può accettare . L o ab­ biamo preso a prestito da uno splendido libro di Rossanda, dove si parla dei comunisti, di chi realmente sono stati i co­ munisti . lO

Forse ha ragione Tronti quando sostiene che una volta trapassato questo tempo stup ido, l'uman ità tornerà ad esse­ re grata ai comunisti per averci p rovato, e per non aver ac­ cettato tutto.

Il

N on si può accettare Una conversazione con Mario Tronti a cura di Pasquale Serra

In uno dei testi Più densi di questa raccolta - «Politica e cultura» c'è un brano che sintetizza molto bene tutto il tuo pensiero: «pensare per estremi. Altra cosa, altro piano è l'agire. L'errore è agire conse­ guentemente per estremi. Qui, c'è falsa coerenza logica e reale con­ traddizione storica». Che cosa significa ? In altro luogo mi sembra di aver detto: un pensare estre­ mo e un agire accorto. Sono formule che spesso sono tratte­ nute per la loro icasticità linguistica, ma poi poco specifica­ mente pensate. Come fossero brillanti trovate letterarie. No, sono il frutto finale di un percorso di duro interno lavoro, di quella «fatica del concetto», che qualcuno ci ha raccomanda­ to di coltivare. Quando esplode - perché cosÌ accade, esplo­ de - la forma stilistica è perché il pensiero ha raggiunto il punto di convinta chiarezza. Leggo molti libri di autori con­ temporanei e nella maggior parte dei casi trovo un discorso che si esprime in un linguaggio che mi viene da dire inutil­ mente complicato. Magari c'è anche del pensiero, ma non si riesce a dirlo in modo da farsi capire . Quando accade questo è perché, secondo me, il pensiero stesso dell'autore è ancora 13

confuso, non è ancora arrivato a chiarirsi, non è maturo. Bi­ sognerebbe avere la pazienza di aspettare, lavorare ancora, come l'artigiano con il proprio prodotto. Quando il risultato è pronto dentro, si esprime fuori da solo. Questo è il punto : il pens iero, nel suo contenuto e nella sua forma, non può venire da fuori . O viene da dentro, o non c'è. È vero che spesso sono irresistibili gli influssi estern i, che fanno moda e qu indi affascinano. Qui da noi, ad esempio, hanno combina­ to, in ambienti diversi, disastri cultura1i sia un certo heideg­ geri smo sia un certo foucaultismo, come merce di importa­ zione e qu indi di cattiva imitazione. Insom ma, io penso questo : che non c'è bisogno di essere oscuro per essere profondo. Ma veniamo al punto di merito. In fondo è il grande te­ ma di teoria e pratica, di filosofia e prassi . Quando Gramsci nei Quaderni usa il termine «fi losofia della prassi», si è detto che era per sfuggire alla censura del carcere, e cioè per non nominare il marxismo. Ho sempre pensato che ci fosse qualcosa di più, che quel termine corrispondesse in lui a un'idea di marxismo. È l'idea dell'XI Tesi su Feuerbach di Marx : i filosofi fin qui si sono limitati a in terpretare i1 mon­ do, adesso è venuto il momento di cambiarlo. M olti pezzi della statua di Marx sono caduti, questo è il volto che rima­ ne, insieme ad altre essenziali parti del suo corpo. Questo fondamentale concetto è stato poi raffinato dalla storia e dalla riflessi one, che ne sono seguite. Il passaggio novecen­ tesco in questo ha portato conferme e smentite, correzioni e approfondimenti. lo ne ho tratto motivi di aggiustamento del problema, in base ad esperienze pratiche e anche a scorribande teoriche . È indubitabile che il rapporto pensare/agire si è complessifi­ cato. In fondo il tempo di Gramsci era più vicino a quello di 14

Marx di quanto non lo sia il tempo di Gramsci rispetto al nostro. Tra i due piani non si realizza più un rapporto li­ neare, di adattamento o di rovesciamento, si è interposto un contrasto, che è logico e storico insieme . Questo è molto dettato dallo stato del rapporto di forza tra le grandi pro­ spettive di conservazione e di trasformazione del mondo. Oggi una cosa è certa : puoi pensare la rivoluzione, ma non puoi farla. Questo non poter fare sovvertimento delle cose porta molti, porta quasi tutti, a dismettere un pensare alter­ nativo e ad accogliere culture compatibili con la prassi vin­ cente in atto . Nei casi migliori si attenua la carica antagon i­ stica delle idee per ottenere un miglioramento delle condi­ zioni presenti. Nei casi peggiori, si scavalca il campo e si passa dall'altra parte, assumendo il punto di vista dominan­ te, visto che le cose stesse lo confermano. Il primo atteggia­ mento è l'errore del riformismo contemporaneo. Il secondo è un vero e proprio cedi mento alle ragioni dell'avversario. Ai primi bisogna riservare la critica, ai secondi il disprezzo. Poi c'è l'inverso. Ci sono quelli che vogliono portare l'e­ stremo nell'azione . Dobbiamo confessare che l'estremismo non è solo una malattia infantile, è anche una malattia se­ nile del comunismo. Permane, è inestirpabile, ha anch'esso le sue ragioni. Ma è desti nato a un minoritarismo congenito, a volte inoffensivo, altre volte purtroppo dannoso. Occorre dire che spesso le persone che lo praticano sono da sentire umanamente vicine . Queste zone di resistenza e di aggres­ sione dal basso, specialmente a livello di giovani generazio­ ni, sono anche preziose. Permettono di intravedere bisogni e pressioni che, una volta riconosciute, andrebbero risolte e riorganizzate in altre forme . Ciò non toglie che lì c'è da rile­ vare un vizio di fondo: non si può gridare all'abbattimento del sistema, senza avere la forza, e dimostrare di averla, non 15

dico per portare a termine, ma almeno per iniziare l'opera. Mi è anche qui capitato di dire : non si può essere antagoni­ sti, i n pochi, o si è in grado di portarsi dietro i molti, o biso­ gna anche qui preparare il terreno per rendere credibile nella pratica la prospettiva che ritieni giusta per sola teoria. Il pensare estremo l'ho imparato da Marx. Ma non solo. Anche da tutte quelle forme di pensiero incomponibili con lo stato presente, inassorbibili dall'opinione corrente, irriducibili al senso comune di massa, alternative al buon senso intellet­ tuale. Queste forme sono venute da chi prefigurava un altro mondo per il futuro, ma anche da chi rammemorava un altro mondo, dal passato. Di qui , la mia passione, assolutamente non compresa, di coltivare insieme il pensiero grande rivolu­ zionario e il pensiero grande conservatore. Fenuccio Masini usava l'espressione «pensare per estremi» , perché conosceva bene N ietzsche e frequentava il nichilismo del Novecento. A volte - non sempre, e bisogna essere attenti e valutare caso per caso - contro ciò che c'è e contro chi comanda qui e ora, vale più ciò che c'è stato rispetto a ciò che sta per essere. L'agire accorto l'ho imparato da Machiavelli, l'ho in segui­ to nei teorici della ragion di Stato, poi alla scuola dei Gesui­ ti, specialmente spagnoli, quindi nella forma politica del cat­ tolicesimo romano, l'ho ritrovato in Max Weber e in Cari Schmitt, l'ho studiato e ristudiato e dunque approfondito in Lenin, non nei suoi libri di scarso spessore teorico, ma nelle sue gen iali e magistrali mosse tattiche. Per nessuna ragione «ideale» rinuncerei a questo sapere incorporato. Tra il tuo pensiero e il tuo mondo, in mezzo, c'è il tuo tempo. Con questa contingenza devi fare i conti. Spesso è un terreno nemico. Devi attraversarlo, senza farti né elimi­ nare né imprigionare . Se ne esci libero e vivo, è un miraco­ lo. Il miracolo dell' esistenza sovrana. 16

In molti tuoi scritti recenti, ed anche in molti passaggi di questo li­ bro, affronti il problema della congiuntura, a cui accennavi ora, e lo colleghi immediatamente alla questione della libertà. Dici spesso «pensare nella congiuntura, ma liberi da essa»: qui, il «pensare per estremi» seroe a non farsi mai acchiappare dalla congiuntura, e a durare oltre di essa. Il problema della durata è di fondamentale im­ portanza, anche perché è sul problema della durata che si consuma la tragedia di tutte le filosofie dell'immanenza, di tutte le filosofie della prassi novecentesche, le quali, ad un certo punto, dopo aver a lungo parlato, si ammutoliscono e muoiono. Non durano, appunto, perché le loro culture non sfuggono alla trappola dell'«ora», alla trappola della congiuntura. Ecco un'altra formula, da sistemare : pensare nella con­ giuntura, ma liberi da essa. Il pensiero politico è sempre pensiero nella congiuntura. Mi verrebbe da dire che ogni pensiero è nel qui e ora . Ma lasciamo stare. Una volta mi capitò di parlarne con Dossetti, negli ultimi anni della sua vita, che trascorreva nell' eremo di Monteveglio. E da lui mi venne un elogio teologico-politico della contingenza, come una sorta di benedizione divina. Ne ha parlato Althusser, in un l ibretto, Machiavelli e noi, distinguendo tra il pensiero «della» contingenza e il pensiero «nella» contingenza. Que­ st'ultimo è, secondo lui, il pensare di Machiavelli, e poi di Marx. Non sono mai stato un althusseriano, ma questa tesi mi convinceva. Che cos'è la congiuntura? È il tempo breve, la storia in at­ to, cioè il complesso delle condizioni determinate entro cui ti trovi ad agire, a volte provocate da precedenti livelli di soggettività, altre volte autoprodotte da meccanismi oggetti­ vi di sistema. Anche questa differenza devi capire, col pen­ siero, per orientarti nell'azione . L'economia, ad esempio, in 17

una società capitalistica, ha le sue leggi di movimento, ha un andamento ciclico, e allora va individuato il carattere del ci­ clo presente . A differenza di quanto si pensa, anche la poli­ tica ha i suoi cicli, ci sono quelle «regolarità della politica)), come le chiamava Migl io, che le forze di alternativa hanno sempre avuto il torto di non considerare . Poi , c'è l'iniziativa dell'avversario, che cambia forma, si dà divers i strumenti, modifica il terreno di gioco. Devi pensare politicamente dentro questo contesto, appunto mutevole . Questo non fa problema . La politica riformista ha tenuto conto molto di questo, ha saputo stare nella congiuntura, magari anche un po' troppo, scambiando un passaggio provvi­ sorio come un approdo definitivo. È accaduto con il recente ciclo neoliberista. Per stare nella congiuntura, si rimane in essa prigionieri, comunque ad essa subalterni . Ma questo per mancanza di pensiero. La politica antagonistica com­ mette l' errore opposto. Spesso non vede proprio la congiun­ tura . Si muove su parametri eterni, i padroni sono sempre quelli e vanno combattuti sempre allo stesso modo. Magari con la stessa risposta d'organ izzazione . La situazione deter­ minata, di cu i non tieni con to, ti sconfigge. È un altro modo di restare prigionieri della congiuntura, un'altra forma di subaltern ità. Che vuoI dire allora : liberi dalla congiuntura? In che con­ si ste questa libertà? Consiste nel conqui stare, conservare, raffinare l'autonomia del proprio punto di vista . E il punto di vista è fatto di due cose Per prima cosa : il riferimento al tuo blocco di interessi, di bisogni, di diritti, di aspettative ; e questo non può che essere centrato intorno al mondo del lavoro, cosÌ com'è oggi, cioè nelle contingenti trasformazioni, che esso attraversa ; riferimento materiale, non ideale . Per seconda cosa : il punto di vista è un pensiero 18

di parte sul tutto; anche qui lo stesso percorso, conquistarlo, conservarlo, raffinarlo ; una volta si usava una bella espres­ sione, «Welt-und-Lebensanschauung», concezione del mondo e della vita, naturalmente, storicamente, alternativa a questo mondo e a questa vita. Libero dalla congiuntura vuoi dire che devi saper stare dentro il momento, il passaggio, contingente, ma con una tua forza e un tuo pensiero. Puoi fare compromessi pratici vincenti solo quando hai dietro di te un esercito e con te uno stato maggiore che decide autonomamente le mosse della guerra. Senza queste due cose, tutti i compromessi pratici sono perdenti. La durata : è essenziale . I processi sono lunghi. La storia stessa del movimento operaio è stata, a suo modo, di lunga durata. Sta almeno dentro due secoli. Una vicenda di questa I?ortata non può scomparire come se non ci fosse mai stata. E forse scomparso il capitali smo, che aveva nel movimento operaio un interlocutore/contraddittore storico? Se abbiamo cap ito bene la società capitalistica, dalla lezione di Marx in poi , essa non può vivere senza una contraddizione di fondo, che dal suo interno la sviluppi, o, ma è la stessa cosa, senza che la metta in crisi perché si sviluppi. Qual è la contraddi­ zione che residua dall'esaurimento di quella forma storica di movimento operaio, centrata sulla classe operaia della grande industria manifatturiera? Residua, perché continua, si pro­ trae, va ol tre la fase, si allunga sull'epoca . Cambia forma e si situa, altra, al di là della congiuntura . Certo, qui c'è il problema dell'oltre . Per non essere subal­ terni alla congiuntura, ci vuole un'idea di quanto c'è stato prima, e di quanto può esserci dopo. Una filosofia della sto­ ria in generale, no, ma una filosofia della propria storia, sÌ . Il difetto delle filosofie dell 'immanenza non è di essere sen19

za storia, ma di essere senza storia sacra, senza cioè una sto­ ria che abbia un senso, non una direzione, piuttosto un si­ gnificato, una tensione, una scommessa, per cui valga la pe­ na di viverla da parte di soggettività collettive autonoma­ mente fondate . Per assicurare la durata è necessaria l' isti­ tuzione, perché la propria s toria continui deve organizzarsi. I stituzione e organizzazione non sono la stessa cosa, ma so­ no le due forme che sole permettono di oltrepassare la con­ giuntura . Anche qui, al contrario di quanto si pensi, le strut­ ture sociali sono più effimere delle forme politiche. Questo è il motivo per cui i cosiddetti movimenti, che si propongo­ no di aderire immediatamente alla superficie delle soggetti­ vità sociali, non hanno dura ta. Le forme di movimento sono tutte sempre congiunturali. Colgono il momento, ma con il momento spesso passano e si perdono. La trappola dell' ora è mortale per le forze che s i propon­ gono di cambiare il corso delle cose. L'ora, il momento, la congiuntura, il destino si presentano oggi con il volto del nuovo, del mai stato, del massimo di opportunità, della fa­ cilitazione tecnica, della risoluzione facile. Cade il livello di responsabili tà. E con esso si involgarisce il senso della liber­ tà . Il mondo nemico è questo. Bisogna starei dentro ed esse­ re contro. Un esercizio difficile, che ogni giorno è messo alla prova . Ma è cosÌ che si cresce e si diventa profondi.

Dentro e contro, dici: un topos dell'operaismo. Che però, negli ulti­ mi anni, decenni ormai, hai ulteriormente affinato, toccando un li­ vello di profondità che era pressoché assente nel periodo precedente. In quello che dici c'è molto Più della «Lettera a Diogneto» che di «Operai e capitale» , sebbene tra le due opere sia rintracciabile un filo sottilissimo di continuità. Sono cambiati gli strumenti, forse, ma il nemico è lo stesso. Si potrebbe dire con il giovane Blanchot (