Mitologia sumerica
 9788841892558

Table of contents :
Indice Del Volume......Page 6
Frontespizio......Page 4
Colophon......Page 5
Premessa......Page 8
Introduzione......Page 10
Avvertenza......Page 50
Abbreviazioni......Page 51
Nota bibliografica......Page 53
I. Gli dèi e Il Cosmo: Origine e Organizzazione......Page 60
1. Gli dèi del cielo, gli dèi della terra non esistevano ancora......Page 61
2. In quel giorno (tutto) era argilla......Page 63
3. La tempesta infuriò......Page 66
4. Dopo che essa (= la terra) ebbe partorito legno e canna......Page 68
5. Quando la terra fu separata dal cielo......Page 70
6. Quando cielo e terra si sposarono......Page 72
7. Quando An ebbe generato l’anno dell’abbondanza......Page 73
8. Quando gli dèi resero stabile il paese......Page 74
9. Quando gli Igigu resero stabile il paese, lavorando con fatica al posto degli uomini......Page 75
10. Quando Anu, Enlil ed Enki crearono la falce lunare......Page 76
11. Signore del cielo e della terra......Page 77
12. La terra partorì la pianta-Šumunda......Page 78
13. Tenzone tra uccello e pesce......Page 81
14. Quando le dee furono prese in moglie......Page 82
15. Quando la signoria e la regalità vennero brillantemente esercitate ad Uruk......Page 83
16. Enki e il nuovo ordine del mondo......Page 84
17. Mito sumerico del Diluvio......Page 103
II. Nozze Di Divinità e Teogonie......Page 107
1. Matrimonio tra Acque dolci e Terra: Enki - Ninhursag......Page 108
2. Matrimonio tra Enlil e Ninlil: nascita degli dèi......Page 120
3. Matrimonio tra Enlil e Sud: la prima sistemazione......Page 127
III. Ambizioni Degli Dèi “Minori”......Page 135
1. Ninurta, dio ordinatore: lugal-e......Page 136
2. Ninurta erede di Enlil: an-gint-dím-ma......Page 168
3. Ninurta ed Enki: il furto fallito......Page 177
4. Inanna si impadronisce del cielo......Page 181
5. La cosiddetta «discesa di Inanna agli Inferi»......Page 187
6. Inanna ed Ebih......Page 205
7. Inanna e la foresta dei cedri......Page 213
8. Il matrimonio di Martu: il problema dell’altro......Page 215
IV. I Viaggi Degli Dèi......Page 220
1. Viaggio di Inanna ad Eridu......Page 221
2. Viaggio di Nanna a Nippur......Page 244
3. Viaggio di Ninurta ad Eridu......Page 255
4. Viaggio di Enki a Nippur......Page 259
5. Viaggio di Pabilsag a Nippur......Page 264
6. Viaggio di Nininsina a Nippur......Page 267
V. Amore e Sesso......Page 269
1. Matrimonio tra Lugalbanda e Ninsun......Page 270
2. Inanna e Šukalletuda......Page 273
3. Inanna e Bilulu......Page 287
VI. L’uomo e Il Suo Regno......Page 293
1. Enki e Ninmah: creazione dell’uomo e sue limitazioni......Page 294
2. Enlil e la zappa: il lavoro nobilita l’uomo......Page 301
3. Il sacrificio degli dèi Alla: l’agricoltura......Page 303
4. La lista reale di Lagaš......Page 306
5. Introduzione dei cereali a Sumer......Page 309
6. Tenzone tra pecora e grano......Page 311
7. I sette Saggi......Page 313
VII. L’aldilà: Il «Paese Del Non Ritorno»......Page 318
1. Inanna, Gilgameš e gli Inferi......Page 319
2. La sorte dell’uomo nel «Paese del non ritorno»......Page 332
3. La morte di Gilgameš nella versione di Nippur......Page 334
4. La morte di Gilgameš nella versione di Me-Turan......Page 339
5. La morte di Urnamma......Page 349
6. Il sogno premonitore di morte di Dumuzi......Page 360
7. Compianto di Inanna per la morte di Dumuzi......Page 371
VIII. Ordine e Disordine Del Cosmo......Page 377
1. I demoni oscurano la luna......Page 378
Glossari......Page 383
Glossario dei nomi divini e degli edifici sacri......Page 384
Glossario degli etnonimi e dei nomi geografici......Page 393
Indici......Page 398
Indice dei personaggi......Page 399
Indice dei nomi etnici e geografici......Page 409
Indice degli autori citati......Page 415
Indice delle tavole......Page 418

Citation preview

CLASSICI DELLE RELIGIONI Sezione prima, diretta da OSCAR BOTTO Le religioni orientali Sezione seconda, fondata da PIERO ROSSANO La religione ebraica Sezione terza, fondata da FRANCESCO GABRIELI La religione islamica Sezione quarta, fondata da PIERO ROSSANO La religione cattolica Sezione quinta, fondata da LUIGI FIRPO Le altre confessioni cristiane Sezione sesta, diretta da FRANCESCO REMOTTI Le religioni di interesse etnologico

CLASSICI DELLE RELIGIONI SEZIONE PRIMA DIRETTA DA OSCAR BOTTO Le religioni orientali

MITOLOGIA SUMERICA A CURA DI GIOVANNI PETTINATO UNIONE TIPOGRAFICO-EDITRICE TORINESE

© De Agostini Libri S.p.A. - Novara 2013 UTET www.utetlibri.it www.deagostinilibri.it ISBN: 978-88-418-9255-8 Prima edizione eBook: Marzo 2013 © 2001 Unione Tipografico-Editrice Torinese corso Raffaello, 28 - 10125 Torino Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo volume può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dall’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale, o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, corso di Porta Romana 108, 20122 Milano, email [email protected] e sito web www.clearedi.org . La casa editrice resta a disposizione per ogni eventuale adempimento riguardante i diritti d’autore degli apparati critici, introduzione e traduzione del testo qui riprodotto.

INDICE DEL VOLUME Premessa Introduzione Avvertenza Abbreviazioni Nota bibliografica I. GLI DÈI E IL COSMO: ORIGINE E ORGANIZZAZIONE 1. Gli dèi del cielo, gli dèi della terra non esistevano ancora 2. In quel giorno (tutto) era argilla 3. La tempesta infuriò 4. Dopo che essa (= la terra) ebbe partorito legno e canna 5. Quando la terra fu separata dal cielo 6. Quando cielo e terra si sposarono 7. Quando An ebbe generato l’anno dell’abbondanza 8. Quando gli dèi resero stabile il paese 9. Quando gli Igigu resero stabile il paese, lavorando con fatica al posto degli uomini 10. Quando Anu, Enlil ed Enki crearono la falce lunare 11. Signore del cielo e della terra 12. La terra partorì la pianta-Šumunda 13. Tenzone tra uccello e pesce 14. Quando le dee furono prese in moglie 15. Quando la signoria e la regalità vennero brillantemente esercitate ad Uruk 16. Enki e il nuovo ordine del mondo 17. Mito sumerico del Diluvio II. NOZZE DI DIVINITÀ E TEOGONIE 1. Matrimonio tra Acque dolci e Terra: Enki - Ninḫursag 2. Matrimonio tra Enlil e Ninlil: nascita degli dèi 3. Matrimonio tra Enlil e Sud: la prima sistemazione III. AMBIZIONI DEGLI DÈI “MINORI ” 1. Ninurta, dio ordinatore: lugal-e 2. Ninurta erede di Enlil: an-gim-dím-ma 3. Ninurta ed Enki: il furto fallito 4. Inanna si impadronisce del cielo 5. La cosiddetta «discesa di Inanna agli Inferi» 6. Inanna ed Ebiḫ 7. Inanna e la foresta dei cedri 8. Il matrimonio di Martu: il problema dell’altro IV. I VIAGGI DEGLI DÈI 1. Viaggio di Inanna ad Eridu 2. Viaggio di Nanna a Nippur 3. Viaggio di Ninurta ad Eridu 4. Viaggio di Enki a Nippur 5. Viaggio di Pabilsag a Nippur 6. Viaggio di Nininsina a Nippur V. AMORE E SESSO 1. Matrimonio tra Lugalbanda e Ninsun 2. Inanna e Šukalletuda 3. Inanna e Bilulu VI. L’UOMO E IL SUO REGNO 1. Enki e Ninmaḫ: creazione dell’uomo e sue limitazioni

2. Enlil e la zappa: il lavoro nobilita l’uomo 3. Il sacrificio degli dèi Alla: l’agricoltura 4. La lista reale di Lagaš 5. Introduzione dei cereali a Sumer 6. Tenzone tra pecora e grano 7. I sette Saggi VII. L’ALDILÀ: IL «PAESE DEL NON RITORNO» 1. Inanna, Gilgameš e gli Inferi 2. La sorte dell’uomo nel «Paese del non ritorno» 3. La morte di Gilgameš nella versione di Nippur 4. La morte di Gilgameš nella versione di Me-Turan 5. La morte di Urnamma 6. Il sogno premonitore di morte di Dumuzi 7. Compianto di Inanna per la morte di Dumuzi VIII. ORDINE E DISORDINE DEL COSMO 1. I demoni oscurano la luna Glossari Glossario dei nomi divini e degli edifici sacri Glossario degli etnonimi e dei nomi geografici Indici Indice dei personaggi Indice dei nomi etnici e geografici Indice degli autori citati Indice delle tavole

PREMESSA Quando, nella primavera del 1994, il prof. Oscar Botto, Direttore della sezione prima, «Le religioni orientali», della prestigiosa collezione «Classici delle religioni», pubblicata dalla Casa Editrice UTET, mi propose di collaborare con un volume sulla mitologia mesopotamica, ne fui certo entusiasta, anzi estremamente grato per l’invito rivoltomi. Nella stessa serie era stato già pubblicato un volume di G. R. Castellino, mio predecessore alla cattedra di Assiriologia dell’Università degli studi di Roma La Sapienza, dal titolo Testi sumerici e accadici , dove si forniva un’ampia esemplificazione della letteratura innica e religiosa dei popoli della Mesopotamia, sicché da una parte bisognava evitare di fare un doppione del precedente, e dall’altra occorreva invece proporre nuovo materiale non accessibile in lingua italiana ai cultori ed amanti del mondo spirituale dell’Antico Vicino Oriente, sempre però nel settore più ampio della religione. Da qui la preposta fatta al Direttore della Sezione e accolta subito prima da lui stesso e in seguito dalla UTET, di trattare la tipologia dei testi cuneiformi classificata dagli studiosi, almeno per quanto concerne il contenuto, come «letteratura mitologica»; ma invece che a un unico volume, si pensò subito a due volumi separati, vuoi per distinguere i due mondi – il sumerico e l’accadico, o assiro-babilonese –, vuoi anche per permettere al curatore una raccolta sistematica ed esauriente, non quindi puramente esemplificativa, del materiale a nostra disposizione in questo campo di studi. Tale divisione del materiale cuneiforme risponde ad un’esigenza dei nostri studi, non ancora da tutti avvertita, ma che io avevo sottolineato già nel 1971, quando scrissi la monografia Das altorientalische Menschenbild und die sumerischen und akkadischen Schöpfungsmythen (La concezione dell’uomo antico-orientale e i miti di creazione sumerici ed accadici), accolta nei saggi editi dall’Accademia delle Scienze di Heidelberg. Il presente volume vuole offrire un panorama ordinato ed esauriente della concezione del mondo divino, elaborata dal popolo sumerico durante il lungo periodo della sua storia e tramandataci dai suoi scritti originali a carattere mitologico. Nell’usare l’aggettivo «mitologico» o il sostantivo «mito» siamo però coscienti di attribuire al mondo sumerico dei concetti estranei al modo di pensare di tale popolo, essendo la terminologia da noi adoperata presa in prestito dal mondo occidentale e più precisamente dai Greci. Di ciò noi studiosi siamo pienamente consapevoli, ma il lettore medio corre continuamente pericolo di essere fuorviato e confuso. Anche l’accezione «letteratura mitologica» è imprecisa, non esistendo nella lingua sumerica un termine corrispondente e calzante, come quello creato dai Greci. Nella civiltà sumerica, infatti, le nostre categorie e le nostre classificazioni non trovano un riscontro puntuale, e noi possiamo parlare soltanto di similitudini e tutt’al più di accostamenti delle due culture. Il concetto stesso di «Dio», per non parlare di quello di «Poteri divini», con cui traduciamo il termine sumerico «me», sono talmente inafferrabili, che non consentono una traduzione precisa nella nostra lingua e cultura. D’altra parte, ovviamente, non dobbiamo dimenticare che i Sumeri erano degli esseri umani, e quindi, in quanto tali, avevano un modo di pensare non molto dissimile dal nostro: essi esprimevano i nostri stessi sentimenti e cercavano di capire e dominare il mondo circostante, non diversamente da come noi stessi oggi facciamo. I testi raccolti nel presente volume sono conseguentemente raggruppati in otto grandi sezioni, che rispondono a domande fondamentali dell’essere umano: iniziando, infatti, dalla prima sezione Gli dèi e il cosmo: origine ed organizzazione , che raccoglie 17 documenti, si cerca di indagare e stabilire come i Sumeri vedevano il mondo ultraterreno e cosmico; si passa quindi alla seconda sezione Nozze di divinità e Teogonie , dove ci si immerge nel mondo divino stesso e nei rapporti genetici dell’affollato Pantheon sumerico; si procede poi con la terza sezione Ambizioni degli dèi minori , una sezione questa che può sembrare curiosa, ma che invece è centrale per comprendere le lotte nel mondo divino, dove gli dèi tentano di ricoprire un ruolo diverso, per lo più superiore a quello loro assegnato; ci accorgeremo che alcuni tentativi sono senz’altro coronati da successo, ad esempio quelli di Ninurta e di Inanna, relativi alla loro posizione e rango nel mondo divino, mentre altri risultano infruttuosi, come quello di Inanna, quando pensa di impadronirsi degli Inferi; in questa stessa

ottica, seppure in maniera più dolce, è da considerare la quarta sezione Viaggi degli dèi verso Nippur o Eridu, per assicurarsi l’appoggio dei capi del Pantheon alle loro ambizioni. Con la quinta sezione Amore e sesso si conclude l’analisi del mondo divino e dei rapporti tra gli dèi. In questa parte manca però il ben noto rapporto d’amore tra Inanna e Dumuzi, di cui non vi è traccia in nessuno dei testi da noi classificati come miti. Con la sesta sezione si affronta l’altra grande tematica del pensiero intellettuale sumerico, L’uomo e il suo regno : nei sette testi presentati si offre una panoramica sull’origine dell’uomo e sui suoi compiti nel creato. Si passa quindi alla settima sezione, L’aldilà o il paese del non ritorno , che presenta i testi sulla visione dell’Aldilà, il paese dei morti, come residenza degli uomini alla fine della loro vita terrena, ma anche degli dèi. Si conclude il volume con l’ottava sezione Ordine e disordine del cosmo, incentrata su un unico testo che racconta l’assalto al cielo dèi sette demoni infernali, allo scopo di distruggere l’ordine stabilito dagli dèi, dove un ruolo importante è svolto dalla magia, mediante la quale il tentativo viene sventato. Sotto queste tematiche vengono quindi raccolti 52 documenti di diversa lunghezza, in cui i Sumeri ci rivelano le loro concezioni sul mondo, che poi in definitiva sono le prime riflessioni dell’uomo stesso, essendo i testi da loro scritti senz’altro i più antichi della storia dell’umanità. Nel consegnare alle stampe questo lavoro, voglio esprimere il mio ringraziamento a tutti i miei studenti e collaboratori di Roma e Milano, soprattutto a due di loro che menziono per nome, la Dott.ssa S. M. Chiodi, storica delle religioni, e il Dott. S. Seminara, assiriologo, che mi sono stati di grande aiuto nell’interpretazione dei testi sumerici, con il loro acume e la loro specifica competenza. Al prof. O. Botto, mio mentore fin dai tempi della mia permanenza a Torino, va il pensiero più sincero di profondissima gratitudine per la stima e per la cordialità sempre accordatemi; alla Casa Editrice UTET e in particolare al Dott. E. Pia un grazie altrettanto sentito per la pazienza dimostrata nell’aver voluto attendere il completamento di questa mia opera.

Roma, Ferragosto 2000

G. P.

INTRODUZIONE

I.I SUMERI: STORIA E CIVILTÀ Il quadro geografico-ambientale Il mondo di Sumer, la culla della civiltà umana, è l’area geografica chiamata Mezzaluna Fertile. È questa l’area delle prime comunità rurali, l’area in cui in seguito sorgono le prime formazioni statali, dove compare la prima scrittura del mondo e dove il problema della comunicazione assurge ad ideale perseguito con profusione di energie e con indiscusso successo. La parte del mondo in cui si sono verificati gli sconvolgenti fenomeni or ora citati è quella compresa nel vasto arco montuoso formato dai monti iranici a oriente della Mesopotamia, l’attuale Iraq, e dalle catene del Tauro, dell’Amano e del Libano, unitamente alle pianure situate ai piedi di queste montagne. Parti considerevoli della regione turca, essendo rivolte verso il mondo egeo, sono quindi da considerarsi probabilmente nel quadro dello sviluppo della Grecia e dei Balcani; la costa del Mar Nero era presumibilmente solo scarsamente popolata ancora all’epoca della colonizzazione greca; l’Arabia settentrionale e meridionale, dove sono stati scoperti diversi stadi di epoche preistoriche fino al neolitico e al calcolitico, si ritiene comunemente che siano entrate solo nel primo millennio a. C. nell’orizzonte storico, all’epoca del regno neoassiro, opinione questa però che studi recenti stanno mettendo in discussione; i confini con l’Iran e soprattutto nell’altopiano iranico rimangono fluttuanti. La regione donde, verso la fine del periodo preistorico e nel periodo storico, mossero gli impulsi decisivi è il bassopiano, di formazione geologica recente, compreso tra l’Eufrate e il Tigri – da qui il nome d’origine greca Mesopotamia, «terra tra i (due) fiumi» –; esso si estende all’incirca dall’odierna Baghdad fino alla foce dei due fiumi nel Golfo Persico. Dal punto di vista climatico questa regione, la futura Babilonia, è caratterizzata da una grande siccità nei mesi estivi e da scarse ed irregolari precipitazioni piovose nel tardo autunno e in inverno, sicché fin dall’inizio l’agricoltura ha dovuto ricorrere all’irrigazione artificiale. Tale territorio, che poteva essere sfruttato sotto il profilo agricolo soltanto su una superficie relativamente ridotta, confina ad est con l’odierno Khuzistan, l’antica Susiana, dove esistono condizioni climatiche analoghe, con la differenza che nelle regioni vicino alle montagne vi sono prospettive più favorevoli di precipitazioni. Sul pendio delle catene delle montagne iraniche vi sono numerosi territori di limitata estensione in cui è possibile l’agricoltura ad irrigazione naturale. Questi sono tuttavia isolati l’uno dall’altro dalle propaggini di quelle stesse catene montuose, sicché difficilmente si poterono costituire in unità politiche di entità maggiore. A nord del Bassopiano si ha il territorio relativamente vasto della futura Assiria, che ha inizio a settentrione del Gebel el-Hamrin e a est e al nord si estende fino alle montagne dello Zagros. Sulla sponda destra del Tigri, tuttavia, la fascia coltivabile è molto stretta, e si allarga nella regione dell’odierna Mossul, da cui si gode un comodo accesso alla zona montagnosa della Mesopotamia. A ovest e a nord ovest della Babilonia la zona marginale non coltivabile, che fino alla tarda antichità fu notevolmente più estesa di quanto non lo sia oggi, poiché il corso dell’Eufrate si spostò verso occidente solo relativamente tardi, avvicinandosi ai ripidi pendii del tavoliere arabico, era abitabile soltanto da popolazioni di pastori nomadi. Fino a che non fu addomesticato il cammello, ossia verso la fine del secondo millennio a. C., tali popolazioni non potevano allontanarsi che di poche giornate dalla zona coltivata. Considerata nel suo insieme, l’area del Vicino Oriente Antico è costituita da una molteplicità di territori, per lo più di limitata estensione. In conseguenza di ciò vi fiorirono strutture etniche e politiche, anch’esse di ampiezza ridotta, specie nelle zone limitate da barriere di montagne. Le condizioni naturali per unità di maggiore respiro si offrivano per contro nella regione della futura Babilonia, soprattutto nell’area assira e mesopotamica, nell’Anatolia centrale e sull’altopiano iranico. Le prime città Gli studiosi si arrovellano ancora il cervello alla ricerca dei motivi, per cui proprio la Mesopotamia meridionale sia divenuta la culla della civiltà urbana, con la creazione delle prime città. A voler essere sinceri, dobbiamo anzi confessare che la Mesopotamia meridionale si presenta come

la zona meno adatta ad una tale realizzazione, vuoi per il clima vuoi per la povertà del suolo. La regione infatti in cui sorsero le prime città degne di questo nome è caratterizzata da un terreno argilloso e da ampie paludi in cui signoreggia la canna: eppure proprio l’argilla e la canna sono diventate l’emblema della prima civiltà urbana; con esse sono state costruite città che ancor oggi resistono alle intemperie di oltre quattromila anni, con esse ci è stata tramandata la storia e il modo di vivere dei Sumeri prima, degli Assiri e Babilonesi dopo. Nonostante le scoperte archeologiche degli ultimi centocinquanta anni e le teorie più sofisticate avanzate al riguardo, dobbiamo ammettere che ci sfuggono completamente le ragioni per cui la grande rivoluzione urbana avvenne nella Bassa Mesopotamia e non, ad esempio, nella Susiana. Che la rivoluzione urbana sia stata in qualche modo preparata lo dimostrano le tre fasi preistoriche della Babilonia, – di Eridu, di El Obeid e di Uruk stessa –, che ci rivelano come gli insediamenti di tale regione offrano un quadro di comunità rurali che vivevano di agricoltura, orticoltura, allevamento di bestiame, pesca e caccia. Le abitazioni, costruite in argilla battuta o in mattoni crudi, dopo una fase iniziale piuttosto primitiva, acquistarono una maggiore regolarità già nel periodo di El Obeid. Spesso servivano da abitazione capanne coperte di canne, quali se ne incontrano ancor oggi nella zona paludosa dell’Iraq meridionale. Ma la maestosità degli edifici cultuali che riscontriamo ad Eridu costituisce già di per sé il primo indizio di quella concentrazione demografica, attorno appunto al tempio, che ci fa comprendere come la vera e propria urbanizzazione sia ormai alle porte. D’altra parte la disseminazione della ceramica soprattutto del periodo di El Obeid non soltanto nella Bassa Mesopotamia, ma anche nella Mesopotamia settentrionale è una spia sicura di rapporti commerciali, anche se intrattenuti tra villaggi, che fanno presupporre un accumulo di ricchezza, nella fattispecie produzione agricola tale da poter essere esportata. Le premesse perciò per il sorgere della prima città c’erano tutte, ma questo miracolo si compie ad Uruk in quella fase protostorica, corrispondente ai livelli archeologici V e IV della fine del IV millennio a. C. A pochi è noto quanto debba la nostra cultura ai profondi cambiamenti che ebbero luogo 5000 anni fa in un lasso di tempo brevissimo nel territorio della Mesopotamia meridionale. Una leggera modificazione del clima ebbe allora l’effetto di rendere abitabile una zona ampia e molto fertile, ma che fino ad allora era coperta di paludi, nel corso inferiore dei fiumi Tigri e Eufrate. La grande ricchezza agricola permise la nascita di insediamenti di popolazioni che fino ad allora non si erano mai visti. Già poco prima del 3000 a. C. ci si presenta una società cittadina gerarchicamente ordinata e socialmente molto differenziata, la cui vita economica veniva controllata da una complessa amministrazione. Il segno più evidente dell’eccezionalità di questa struttura economica è per noi la comparsa della scrittura, la quale all’inizio, e per un periodo assai lungo, venne usata con lo scopo di mantenere il controllo dell’economia della città. Una improvvisa e prepotente crescita del territorio sfruttabile economicamente, nonché della capacità produttiva, fece sorgere delle attività, le quali erano organizzate in base alle norme di un’economia familiare e fondamentalmente autarchica, ma che raggiunsero ben presto uno sviluppo tale per cui queste regole non furono più sufficienti. Si dovettero allora creare delle possibilità di controllo indirette, con le quali fosse possibile tenere le redini di un tipo di economia che aveva ormai superato i limiti di un bilancio familiare. In una sequenza assai rapida vengono introdotti recipienti standard, pesi di misura e sigilli, e vengono conglobati in sistemi che regolano le quantità, permettono di tenere il conto e di assegnare le responsabilità. Tutto ciò portò più tardi alla scoperta di mezzi che permettessero di immagazzinare quante più informazioni possibile e di assai diversa natura. Alla fine di questo processo si trova l’invenzione della scrittura come dello strumento con il quale potevano venire tramandate tutte le informazioni che si desiderasse. Il fatto che questo nuovo mezzo poteva registrare più della semplice transazione economica non fu preso allora in considerazione:

solamente circa 500 anni più tardi troviamo documenti che si possono considerare letterari nel senso più ampio, contenenti quindi testi di argomento religioso e iscrizioni dei sovrani. I testi non economici del periodo arcaico appartengono a un’altra categoria e possono essere considerati gli antecedenti dei nostri dizionari moderni. Infatti in essi, chiamati semplicemente «liste», venivano conglobati tutti i concetti che afferivano a precise classi di significato. Così conosciamo liste di animali ordinate secondo la specie, di tessili, di oggetti di metallo o nomi di città, che tentavano di formare un quadro del mondo allora conosciuto. Importante è soprattutto una lista contenente più di 100 nomi di professioni e funzioni, ordinate in base al rango, che ci permette quindi di farci un’idea dell’organizzazione gerarchica della società. Espressione dell’irrompere improvviso, nonostante tutte le premesse, di un tipo di vita cittadino è anche l’apparizione di costruzioni monumentali, che noi designiamo come «templi» benché non conosciamo la loro funzione precisa. Da menzionare inoltre è l’arte monumentale di questo periodo, che quanto a dimensioni, espressività ed ampiezza di orizzonti, non sembra avere precedenti. Sembra quasi che la maturità dei mezzi espressivi sia stata una diretta conseguenza dell’evoluzione sociale ed economica. A chi spetti l’onore di tante novità è a tutt’oggi sconosciuto, poiché non possiamo ricavare dalla scrittura – che è nella sua prima fase essenzialmente pittografica – alcun indizio riguardo alla lingua che vi sottende. La tradizione scrittoria ininterrotta e il fatto che questa scrittura fosse usata 600 anni più tardi per esprimere la lingua sumerica, rendono possibile l’ipotesi che gli artefici siano stati i Sumeri anche per il periodo arcaico, pur avendo collaborato chiaramente altri gruppi etnici. Probabilmente la grande apertura della più tarda civiltà mesopotamica, nonché la sua capacità di integrazione, che le permise di inglobare senza grandi cambiamenti le diverse ondate di popolazioni semitiche e non, rappresenta una diretta conseguenza dell’interazione etnica nello stadio della prima espansione di questa originaria cultura cittadina, i cui princìpi fondamentali sono visibili ancora oggi. Invenzione della scrittura cuneiforme Per introdurre l’affascinante scoperta della prima scrittura, legata strettamente alla urbanizzazione, mi piace ricordare come i Sumeri stessi abbiano immaginato tale evento: nel poema epico di cui parleremo diffusamente in seguito l’invenzione della scrittura è attribuita a uno dei primi sovrani di Uruk, Enmerkar alle prese con il Signore di Aratta. «Il messaggero aveva la “lingua pesante”, non era capace di ripetere il messaggio; poiché il messaggero aveva la “lingua pesante” e non era capace di ripetere il messaggio, il Signore di Kullab (Uruk) impastò l’argilla e vi incise le parole come in una tavoletta – prima nessuno aveva mai inciso parole nell’argilla – Ora, quando il dio Sole risplendette, ciò fu manifesto: le parole che il Signore di Kullab aveva inciso come in una tavoletta, divennero visibili». Questo passo è tratto dal poema epico sumerico di Enmerkar e il Signore di Aratta, un’opera il cui argomento riguarda la lotta per la supremazia tra la città mesopotamica di Uruk e quella iranica di Aratta. I personaggi principali sono da una parte il re di Uruk Enmerkar, un sovrano mitico della prima dinastia di Uruk, nonno, forse, del più celebre Gilgameš, e dall’altra un innominato re di Aratta. Il sovrano di Uruk fa pervenire al suo parigrado di Aratta i messaggi mediante un araldo che li ripete, a voce, di fronte a lui. Ma viene un momento in cui la situazione si fa talmente complessa che il messaggero si dimostra incapace di tenere a mente il lungo ed articolato discorso che il suo sovrano vuol fargli ripetere. È a questo punto che il re ci Uruk escogita un modo per poter ovviare a questo inconveniente. Nelle poche righe sopracitate, lo scriba sumerico ci descrive una delle invenzioni più grandi della mente umana, l’invenzione della scrittura, il mezzo di comunicazione per eccellenza degli esseri umani, senza il quale la nostra stessa civiltà sarebbe incomprensibile. Ma seguiamo lo svolgersi degli avvenimenti. Il messaggero prende la prima tavoletta scritta e giunto ad Aratta si presenta al sovrano di quella città con le parole: «Enmerkar, il figlio del dio Sole, mi ha consegnato una tavoletta di argilla; o Signore di Aratta, esamina la tavoletta, apprendi il cuore della sua parola; ordinami ciò che debbo riferire riguardo al messaggio ricevuto».

L’impatto del nuovo mezzo di comunicazione, la scrittura, è innanzitutto di natura psicologica, e ciò non sfugge allo scriba sumerico, il quale è assai attento nella scelta delle parole e nella descrizione delle reazioni del sovrano di Aratta al momento in cui si vede consegnata dal messaggero di Uruk la tavoletta scritta. Il testo recita infatti: «Il Signore di Aratta dall’araldo prese la tavoletta lavorata artisticamente; il Signore di Aratta scrutò la tavoletta: – la parola detta ha forma di chiodo, la sua struttura trafigge – il Signore di Aratta scruta la tavoletta lavorata artisticamente». L’approccio con il nuovo mezzo di comunicazione possiede qualcosa di traumatico: – non voglio entrare qui nella discussione riguardo l’altro aspetto, senz’altro più pregnante, del rapporto «magico» tra «parola» e «segno» – mentre prima era l’orecchio, come si diceva, a fare da tramite per la mente ricevente il messaggio, ora è l’occhio il nesso della comunicazione. È indubbiamente molto poetica la metafora usata dallo scriba – «la parola detta», appunto perché a forma di «chiodo», è atta a trafiggere quasi fosse un’arma, penetrando così nella mente dell’interlocutore –, essa però può possedere una connotazione in più: sembra quasi che il «chiodo» fosse la forma più appropriata per colpire il nuovo organo adibito alla comunicazione, come si diceva, l’occhio. Il passo sopracitato descrive l’invenzione della scrittura a opera di Enmerkar, e come la scrittura divenisse visibile all’apparire del dio Sole. Quanto viene detto dallo scriba è corroborato dalla nostra esperienza quotidiana di «lettori» di cuneiforme: la scritta sulle tavolette, infatti, è visibile e conseguentemente leggibile soltanto con una luce appropriata, una luce che riproduce nelle nostre salestudio quella emanata, appunto, dal dio Sole! È interessante il fatto che i Sumeri, coloro cioè che presumibilmente hanno inventato la scrittura cuneiforme, abbiano voluto attribuire questa eccezionale scoperta a un mitico ma prestigiosissimo sovrano della città di Uruk: non è allora un caso che le più antiche tavolette cuneiformi siano state rinvenute proprio in questa città. Nello strato IVa, infatti, in un edificio chiamato «Tempio Rosso», furono trovati gli esempi più antichi della scrittura cuneiforme. Il periodo a cui questi rinvenimenti risalgono, è il 3100 a. C. circa, il periodo cioè che segna la fase importantissima della prima urbanizzazione della storia e della conseguente formazione delle città e dello Stato, di cui l’invenzione della scrittura rappresenta certo uno dei punti culminanti. Da allora e per oltre tremila anni questo tipo di grafia a forma di «chiodo» fu tramandato nella stessa Mesopotamia e raggiunse confini lontanissimi, quali l’Elam, l’attuale Iran, l’Anatolia e la Siria-Palestina, venendo assunto come mezzo per esprimere le lingue più svariate. Il rispetto verso questo tipo di scrittura, il senso di sacralità che da essa promanava, furono avvertiti per un lasso di tempo lunghissimo, come s’è detto, e, cosa assai rimarchevole, essa fu usata anche quando un più agile e veloce sistema di scrittura, quello alfabetico, venne inventato e utilizzato in gran parte del mondo orientale. La prima espansione Scorrendo i dati forniti dalle tavolette arcaiche di Uruk-Warka – i più antichi documenti scritti in cuneiforme e rinvenuti appunto nella città di Warka nella Bassa Mesopotamia –, lo studioso tedesco Hans J. Nissen ha constatato alcuni anni addietro che l’orizzonte geografico dei testi amministrativi della fase più antica della cultura mesopotamica è molto ristretto: la città più lontana, menzionata in queste tavolette infatti, sarebbe Nippur, situata circa 200 chilometri da Uruk. A questo dato incontestabile si oppone però senza dubbio la ricerca archeologica da una parte e i poemi epici sumerici dall’altra, che evidenziano contrariamente a quanto si poteva dedurre dai testi economici, un’espansione smisurata della cultura di Uruk alla fine del IV millennio a. C., un irraggiamento della prima civiltà urbana del mondo in Iran, in Anatolia fino in Siria e nel Libano, per non parlare poi dei rapporti mediati con la prima civiltà egizia. A onor del vero, la studiosa americana Margareth Green, collaboratrice per tanti anni al progetto di edizione dei testi arcaici di Uruk portato avanti a Berlino, aveva individuato, seppur dubitativamente, la menzione del sovrano di Aratta, città che è da ricercarsi sull’altopiano iranico e che è la controparte di Uruk nei famosi poemi epici della prima dinastia.

Se è vera la proposta della studiosa americana, non ci meravigliamo se in seguito alla decifrazione dei difficili segni cuneiformi della scrittura arcaica di Uruk, dovessero emergere nomi di paesi e città altrettanto lontani quanto la mitica, ma poi non tanto, Aratta iranica. A Uruk, ormai è a tutti noto, è documentata la prima forma di urbanizzazione dell’umanità. Già nel periodo protostorico, 3200 a. C, Uruk si presenta strutturata topograficamente come una città da cui si sviluppa il primo nucleo dello Stato inteso nella sua accezione più moderna. Ma Uruk possiede un altro merito incontestabile, quello di averci regalato i primi esempi di quella scrittura incisa con uno stilo sull’argilla fresca, quella che oggi definiamo scrittura «cuneiforme». Si è pensato a torto, oggi lo possiamo dire senza paura di smentita, che la scrittura a Uruk sia sorta per esigenze amministrative, per tenere il computo degli animali o per indicare la proprietà di beni e prodotti della terra. Se è vero però che la stragrande maggioranza di documenti di questo periodo così antico appartiene alla tipologia dei testi economico-amministrativi, tuttavia la presenza negli archivi di documenti puramente scolastici o addirittura accademici (liste di professioni, di animali, di pietre ecc.) ci autorizza a ipotizzare un ben più ampio utilizzo del sistema scrittorio che va al di là delle necessità burocratiche e si inserisce in quella che possiamo definire una «politica culturale». Non è un caso che proprio tali liste scolastiche abbiano costituito la base di apprendimento del sistema di scrittura cuneiforme non soltanto per la Mesopotamia dei periodi successivi, ma anche di vaste aree al di fuori della Mesopotamia dove, come sistema di comunicazione scritta, ci si serviva del cuneiforme. Il fatto che liste di scuola di Uruk siano state rinvenute nei posti più svariati del Vicino Oriente (da Ebla in Siria fino a Susa nell’Iran) testimonia come la cultura di Uruk non fosse chiusa in se stessa, ma fosse invece piena di una tale carica vitale che ha fatto sì che essa si irradiasse in tutti quei luoghi dove giunse la scrittura cuneiforme. Come si evince da quanto detto, se le informazioni in nostro possesso da una parte ci lasciavano perplessi sul limitato orizzonte geografico della civiltà urukita, dall’altra però l’irradiamento della scrittura cuneiforme era un indice evidente della lacunosità delle nostre informazioni. Gli scavi archeologici condotti soprattutto a cominciare dagli anni sessanta nella zona della Siria settentrionale (Habuba Kebira, Tell Chuera, Ebla) e nella Turchia (Malatya) hanno rivelato ora l’esistenza di grandi insediamenti urbani originati dalla spinta della civiltà mesopotamica di Uruk; e siamo completamente d’accordo con gli archeologi che si tratti di vere e proprie colonie commerciali della città sumerica. Gli albori della storia di Sumer: tra «cronaca» e «leggenda» Se dovessi riassumere i rapporti tra il popolo che abita l’altopiano iranico e il popolo che si è insediato nella bassa Mesopotamia, intercorsi nei cinque millenni, dal lontano 3000 a. C. fino ai giorni nostri, non potrei non definirli estremamente conflittuali. Non si sono ancora spenti i fuochi dell’ultima micidiale guerra che ha visto contrapposti gli Iraniani agli Iracheni, e noi Europei difficilmente riusciamo a comprendere le motivazioni che hanno provocato quella che poteva diventare una guerra di sterminio, anzi addirittura un genocidio. Quali sono i moventi che hanno visto di fronte, nel lunghissimo arco di questi 5000 anni, i diversi popoli che si sono succeduti sull’altopiano iranico e gli altrettanto diversissimi popoli che hanno occupato la terra tra i due fiumi? Possono cambiare di volta in volta le cause del riacutizzarsi di una latente ostilità, potranno essere come nell’ultimo conflitto apparenti motivi ideologici, ma è certo che le ragioni remote forse le possiamo trovare analizzando innanzitutto le diversità sia etniche sia socio-economiche tra le due aree interessate. Le prime attestazioni del conflitto che, come si ricordava, dura ormai da 5000 anni, sono documentate nei più antichi testi letterari dei Sumeri, i primi civilizzatori della Mesopotamia Meridionale. Infatti i poemi epici che ci sono pervenuti narrano dell’annoso scontro tra la ben nota città di Uruk e l’ignota città iranica di Aratta: al centro dell’epopea vi sono il leggendario re di Uruk Enmerkar e l’innominato signore di Aratta. La vicenda che sembra evolversi banalmente ci fornisce al contrario le motivazioni recondite di quello che oserei definire un interminabile conflitto.

Questi i fatti: il re di Uruk, che almeno nel racconto epico sembra l’incontrastato sovrano di tutta la Mesopotamia sumerica, cosciente del proprio prestigio e potere, decide di inviare un messaggero alla corte del Signore di Aratta con l’invito a fornire metalli e pietre preziose per l’abbellimento del tempio della dea poliade di Uruk, Inanna. Il messaggero parte alla volta dell’Iran e, dopo aver attraversato impervie montagne e fiumi impetuosi, si presenta al sovrano di Aratta con l’ingiunzione di mandare a Uruk oro, argento e lapislazzuli, dimostrando in tal modo la sua sottomissione al sovrano di Uruk. Il sovrano di Aratta si dimostra sorpreso delle pressanti richieste di Enmerkar, sarebbe disposto a inviare i beni richiesti, ma vorrebbe stabilire dei veri e propri rapporti commerciali. Il messaggero riparte quindi alla volta di Uruk a mani vuote, ma con la domanda da parte di Aratta di mandare sull’altopiano il grano di cui è tanto ricco il Paese di Sumer. Enmerkar si dice disposto ad acconsentire allo scambio proposto, manda infatti una carovana di onagri carichi di cereali ad Aratta, aggiunge però che scopo principale della sua richiesta è quello di ottenere la sottomissione politica di Aratta a Uruk. Le cose si mettono male, perché proprio su questo punto il fiero re iranico non può cedere: egli, infatti, si ritiene uguale al sovrano di Uruk, se non addirittura più potente e più ricco. Aratta in effetti non ha bisogno del grano di Uruk e quando il messo arriva con la sua carovana si sente addirittura irridere dal re di Aratta, in quanto il suo paese è altrettanto ricco di cereali quanto la Mesopotamia. Rimanda quindi a mani vuote il messaggero a Uruk per la seconda volta, e allora Enmerkar comprende che la questione da lui sollevata, una questione dai risvolti squisitamente politici, va risolta con le armi. La gente di Uruk però non si sente preparata ad affrontare un conflitto armato e trascorrono decine di anni prima che un altro messaggero prenda la via di Aratta per portare il definitivo messaggio: o sottomissione, o guerra! Aratta è costretto allora ad accettare la sfida che viene risolta con un duello tra gli eroi delle due città: l’eroe di Uruk ha la meglio e così il sovrano di Aratta deve accondiscendere sia alle richieste economiche, sia a quelle politiche impostegli dal sovrano di Uruk. È così che il primo conflitto tra un popolo iranico e un popolo della Mesopotamia trova la sua temporanea soluzione. La vicenda narrata sino a questo momento fa parte del patrimonio letterario della civiltà sumerica, ma non è certo un caso che essa abbia come tema lo scontro epico di due civiltà contrapposte. Anche il figlio leggendario di Enmerkar combatte a sua volta contro Aratta, e persino il più famoso dei favolosi re sumerici, Gilgameš, non fa eccezione a questa regola. Anche se ci troviamo nel mondo della leggenda, senz’altro interessanti sono le motivazioni economiche che determinano il nascere dello scontro tra Uruk e Aratta. L’altopiano iranico è ricco di metalli, pietre preziose e legname, beni questi di cui è totalmente priva la Mesopotamia Meridionale. Quest’ultima a sua volta fornisce in grande quantità prodotti cerealicoli, di cui l’altopiano iranico anche se non ne ha bisogno, certo può usufruire. Come si vede quindi, le ragioni politiche poggiano su esigenze economiche dei due paesi coinvolti. La lunga storia dei rapporti tra i Sumeri prima, gli Assiri-Babilonesi poi, per quanto riguarda i popoli mesopotamici, e gli Elamiti, i Medi e i Persiani, per quanto concerne l’Iran, è sempre costellata di episodi in cui le motivazioni apprese dal racconto epico sopra narrato non sono affatto ininfluenti. Ci sono, è vero, momenti in cui i sovrani delle due regioni preferiscono stabilire rapporti amichevoli, ma questi sono rari momenti di pace e serenità rispetto al permanente stato conflittuale tra i due paesi. Dapprima prevalgono i Sumeri, poi saranno i Babilonesi di Hammurapi ad avere la meglio e quindi alla fine gli Assiri di Ninive, ma vi sono secoli in cui la supremazia dell’Elam prima, e della Persia dopo, sono indiscussi. Del resto non va dimenticato che proprio Babilonia subisce lo smacco più cocente che è quello di essere invasa dall’esercito persiano con l’entrata trionfale di Ciro nel 539 a. C., data che segna la fine della supremazia dei popoli mesopotamici non soltanto sui popoli iranici, ma su tutta la Mezzaluna Fertile. Il percorso storico dei Sumeri Ma chi furono i Sumeri, quelli da noi identificati nelle pagine precedenti con gli artefici del miracolo di Uruk, che hanno regalato al mondo la prima urbanizzazione, la creazione del primo Stato e

l’invenzione della prima scrittura, la scrittura cuneiforme? Il lettore resterà senz’altro deluso della nostra secca e lapidaria risposta a questo quesito: noi non siamo in grado di stabilire né la loro identità etnica, né l’appartenenza specifica della loro lingua ad un ceppo linguistico ben circoscritto, né infine la loro origine! Nella letteratura pervenutaci vi sono, è vero, degli indizi che ci permettono di inquadrare in qualche modo questo popolo e di comprenderlo meglio, senza per questo dover ricorrere all’espediente, come vorrebbe ultimamente una certa corrente deviata, ma di moda, di relegarlo nella sfera degli extraterrestri! Tanto per cominciare, l’accezione Sumer o Sumeri è una designazione data a questo popolo dai Semiti-Accadi, insediatisi nella terra tra i due fiumi sicuramente attorno al 2900 a. C., ma che assunsero il controllo del potere politico su tutta la Mesopotamia attorno al 2350, con l’avvento della cosiddetta dinastia di Akkad. Sono i loro sovrani ad indicare con il termine «Sumer» la zona geografica occupata prevalentemente dalle genti etnicamente diverse da loro, e che li avevano preceduti nell’insediamento e nell’esercizio del potere: questa zona si lascia facilmente identificare con la Bassa Mesopotamia, all’incirca, partendo dall’alto, da Babilonia fino al Golfo Persico. I Sumeri stessi, nei loro scritti, sogliono chiamarsi sag-gi6 «Teste nere», con un’allusione probabile ai loro caratteri somatici, mentre il paese viene definito «ki-en-gi» kengi(r), di non facile interpretazione, ma che io sarei tentato di tradurre con «Terra del signore principesco/nobile». La lingua da essi parlata poi appartiene sicuramente al ceppo di lingue «agglutinanti», di cui si sono certo trovate somiglianze in altre aree geografiche del mondo, senza però che si sia riusciti a individuarne una geneticamente imparentata. Da qui anche la questione delle origini dei Sumeri, che gli studiosi ipotizzano vadano ricercate o nel Sud dell’India, donde la designazione di «Teste nere», o nelle montagne del Caucaso. Le informazioni testuali in nostro possesso permettono ambedue le direttrici di provenienza di questa gente, almeno stando ai testi letterari e soprattutto religiosi, che, come vedremo, individuano in due divinità importanti del Pantheon le caratteristiche principali del loro modo di essere e dello stesso pensiero: Enlil, il dio e signore della terra, legato alla montagna, quindi presumibilmente al Caucaso – sottolineiamo che l’epiteto princeps di questo dio è kur-gal «la grande montagna» o «monte primigenio, dove ogni cosa ha avuto origine» [II. 2, 3], ed Enki, il dio delle acque dolci e signore della saggezza [II. 1], con riferimenti chiari alle paludi del Golfo persico e con l’Oceano Indiano. Le città-Stato di cui essi sono dèi poliadi sono da identificare rispettivamente con Nippur ed Eridu, due siti che svolgono un ruolo centrale nella mitologia sumerica [IV. 1-6]. Se ora vogliamo passare alla sequenza storica di quella che potremmo definire la civiltà sumerica, allora dobbiamo ricordare innanzitutto che le fonti di informazione al riguardo sono molteplici; da una parte vi è la sequenza archeologica e dall’altra la scansione dei reperti epigrafici, che da Uruk IVa in poi accompagnano passo passo il percorso storico di questo popolo. Ma prima di enucleare brevemente i dati, va citato un documento storiografico di importanza straordinaria sia per quanto riguarda la conoscenza del mondo intellettuale e religioso dei Sumeri, sia per quanto concerne la sequenza storica degli avvenimenti che abbracciano all’incirca 1000 anni di storia: si tratta della cosiddetta Lista Reale Sumerica. Tale documento stilato nella sua ultima redazione durante il periodo di Isin (2900 a. C.), è un elenco delle varie città e dei relativi sovrani che si sono alternati nel controllo politico della regione. Sebbene sia evidente lo scopo politico della Lista, mancando clamorosamente in questo elenco città-Stato come ad esempio Lagaš, oppure la menzione di sovrani a noi noti dalle loro stesse iscrizioni, come ad esempio Mesalim di Kiš, è indiscusso il suo valore storico, in quanto rappresenta un utilissimo strumento di lavoro per ricostruire la storia alle volte veramente intricata delle varie dinastie in lotta perenne per il predominio della Mesopotamia. La sua impronta religiosa è chiarissima, poiché in essa si sottolinea che il modello di potere politico in vigore nella Mesopotamia, la regalità, è in effetti un dono divino che viene concesso alle varie città sumeriche e non, i cui sovrani lo esercitavano per concessione del mondo divino.

Come si legge infatti già alla prima linea della composizione: Quando la regalità scese dal cielo, e poi viene ripetuto subito dopo l’evento del diluvio: Il diluvio cancellò ogni cosa. Dopo che il diluvio ebbe cancellato ogni cosa, quando la regalità scese dal cielo, la regalità fu a Kiš si comprende che tale tipo di governo era una prerogativa divina, concessa a dei mortali che però restavano rappresentanti delle divinità. La storia racchiusa in questa lista è poi suddivisa in due tempi ben precisi, il periodo antidiluviano e il periodo postdiluviano; la cesura tra i due periodi è rappresentata infatti dal Diluvio Universale [I. 17]. Il primo periodo, quello antidiluviano, è caratterizzato dalla presenza del mondo divino nella storia o direttamente, in quanto la funzione di sovrano veniva esercitata sulla terra direttamente da divinità, come apprendiamo dal racconto del Diluvio, oppure da esseri umani, ma guidati da esseri soprannaturali, gli Apkallu o Saggi, che insegnano agli uomini i segreti della civiltà [VI. 7]. Il secondo periodo, poi, inaugurato dalla supremazia di Kiš, seguita da Uruk e poi dalle altre città, abbraccia il lunghissimo periodo della storia sumerica che va orientativamente dal 2900 fino al 1900 a. C., quindi mille anni di storia intensissimi, in cui le varie città-Stato della Mesopotamia si alternano nel controllo del paese, assieme però a popoli o città straniere, come Awan e Mari, che seppur per poco tempo, esercitano il loro dominio sulla Babilonia. Nei libri di storia del Vicino Oriente Antico questa èra viene normalmente suddivisa in varie fasi: la prima fase (3000 a. C. circa) prende il nome di Gemdet Nasr, dalla cittadina a nord di Babilonia, dove questa fase culturale è per la prima volta attestata, oppure di Uruk III, nella fase successiva a quella della prima rivoluzione urbana verificatasi in Uruk IVa. Volendo a questo punto schematizzare la scansione dei periodi preistorici e protostorici della Mesopotamia, del resto già menzionati nelle pagine precedenti abbiamo la seguente lista: Preistoria:

Eridu, El Obeid (orientativamente dal 5200 al 3500 a. C.) Uruk

Protostoria:

Uruk (XIV-IV), Gemdet Nasr-Uruk III (dal 3500 al 2900 a. C.)

A queste due fasi segue, nella denominazione puramente archeologica, il periodo detto Protodinastico, suddiviso a sua volta in:

Protodinastico I Protodinastico II Protodinastico III

(2900-2700 a. C.) (2700-2500 a. C.) (2500-2350 a. C.)

Accanto a questa denominazione dal carattere essenzialmente archeologico, si può trovare un’altra suddivisione basata invece sui reperti testuali. Dopo, infatti, il periodo di Gemdet Nasr-Uruk III, invece di Protodinastico, possiamo trovare il termine «Presargonico», costituendo il regno di Sargon di Akkad, nell’accezione comune, il primo esempio di Stato sovra-cittadino. La suddivisione poi del periodo presargonico prende il nome dai luoghi di ritrovamento delle tavolette che vengono così a costituire l’elemento caratterizzante le diverse epoche. Così si hanno tavolette arcaiche di Ur (2700 a. C. circa), testi di Fara e di Abu Salabikh (2600-2500 a. C. circa) e quindi testi della Prima dinastia di Lagaš (2450 a. C). È ovvio che questa ulteriore suddivisione non

tiene conto di sporadici documenti trovati in altre città, come ad esempio Umma, Nippur o addirittura Kiš, nei differenti periodi di questa epoca storica. Completando il quadro storico, dopo il periodo presargonico si ha la dinastia di Akkad (2350 a. C.), il periodo della dominazione Gutea (2200 a. C.), e quindi la seconda dinastia di Lagaš con il principe Gudea (2150 a. C.), e poi infine la terza dinastia di Ur, o il periodo della rinascita sumerica (2100 a. C.), inaugurato da Utuḫegal di Uruk e proseguito brillantemente dai sovrani di Ur con Urnammu e Šulgi, per chiudersi con la sconfitta ingloriosa di Ibbisin, ultimo re del predominio sumerico della Mesopotamia. Nel ripercorrere ora gli avvenimenti più salienti di questi mille anni di storia, dobbiamo per forza limitarci alle notizie ricavate dalle iscrizioni originali dei sovrani delle varie città-Stato. Si è detto più su che il periodo protodinastico va suddiviso in tre fasi: a) Protodinastico I (2900-2700 a. C.). Un periodo totalmente oscuro della storia sumerica: nessun nome di re storico emerge dalla documentazione che, quando non è esclusivamente archeologica, ci ha restituito soltanto evidenze di tipo economico e amministrativo, ma non storico. In questo periodo vanno collocate sicuramente la prima dinastia di Kiš e di Uruk postdiluviane, documentate nella Lista Reale Sumerica, che trovano un riscontro nella grande epica sumerica di periodo posteriore. b) Protodinastico II (2700-2500 a. C.). Viene detto anche età di Mesalim, re di Kiš, perché fino a poco tempo fa l’iscrizione storica più antica che si conosceva porta appunto il suo nome. Recentemente però è stata pubblicata un’iscrizione più antica di un altro sovrano di Kiš, Mebarasi, identificato con Enmebaragesi, il padre di Agga, ricordato pure come il sovrano contro cui avrebbe combattutto Gilgameš, re di Uruk, e di cui ci è giunta notizia nel poemetto Gilgameš e Agga . La civiltà sumerica è basata sul sistema politico della città-Stato, ma cominciano già le prime guerre che evidenziano il tentativo di imporsi sulle altre, come è appunto il caso di Kiš contro Uruk e viceversa. Certo, leggendo le iscrizioni dei sovrani della prima dinastia di Lagaš, dobbiamo ammettere che Kiš abbia avuto la meglio nella disputa contro Uruk, se questioni di proprietà terriera tra Lagaš ed Umma vengano risolte appunto da Kiš, nella fattispecie da Mesalim. La seconda fase di questo periodo, scarsamente documentato epigraficamente, corrisponde a quello delle tavolette arcaiche di Ur, ma soprattutto all’altro delle tavolette economiche di Fara e Abu Salabikh. Ma proprio sulla base della documentazione economica è lecito avanzare delle ipotesi sull’organizzazione di Sumer in questo periodo. Forse per contrastare il predominio di Kiš, riuscita vincitrice dallo scontro con Uruk, le città della Mesopotamia meridionale costituiscono un’alleanza che consta di sei città, formando in definitiva il primo nucleo di uno Stato sovracittadino. c) Protodinastico III (2500-2350 a. C.): viene più comunemente chiamato periodo della I dinastia di Ur. Questa dinastia comprende 4 o 5 re noti storicamente, dei quali i più famosi sono Mesannepada e A’annepada, che si fregiano pure del titolo «re di Kiš». Le loro iscrizioni sono state rinvenute persino a Mari nella Siria, la qual cosa ci fa capire che i sovrani di Ur avevano allungato i loro tentacoli fino al di là della Mesopotamia stessa. Sulla ricchezza della città siamo edotti dal famoso ritrovamento del Cimitero Reale di Ur, con i sovrani Meskalamdug e Akalamdug e la regina Pu’abi, dalle cui tombe ci sono giunti tesori ricchissimi. Nonostante la ricchezza dimostrata dai ritrovamenti del Cimitero Reale della città Ur, passata alla storia per essere stata la patria di Abramo, è evidente dalle iscrizioni reali che Uruk, in un imprecisato momento, prevalse nella lotta per il predominio, altrimenti non si capirebbe l’affermazione di Enšakušanna, di essere «Signore di Sumer e re del paese», usando cioè per la prima volta il termine geografico di «Sumer», per indicare tutta la Mesopotamia meridionale. Contemporanea di Ur I è la dinastia di Lagaš, con la sequenza ininterrotta dei sovrani da Urnanše ad Urukagina, che ci hanno lasciato un’ottima documentazione epigrafica. Per quanto l’argomento centrale delle iscrizioni riguardi il conflitto tra Lagaš ed Umma, risolto favorevolmente dalla dinastia lagašita, non mancano notizie utilissime circa il commercio sia con il Libano sia con i paesi d’oltre mare, come Dilmun, come pure sull’assetto politico della stessa Mesopotamia.

Urukagina, ultimo sovrano della dinastia lagašita soccombe a Lugalzaggesi di Umma, che però subito dopo viene spodestato da Sargon, il grande, fondatore della dinastia di Akkad. Già Lugalzaggesi era riuscito ad imporre il suo dominio su tutta la regione sumerica, dal Golfo Persico fino a Nippur. Anzi egli si dichiara re «dal mare inferiore al mare superiore», quindi dal Golfo Persico fino al Mare Mediterraneo. Ma è proprio Sargon che nei 56 anni di regno diventa padrone di tutta la Mesopotamia ed estendendo realmente il suo potere su tutta la Mesopotamia, si merita una fama leggendaria. I suoi successori Rimuš, Maništusu e Naram’Sin, consolidano ed estendono l’impero. Con Šarkališarri inizia la decadenza di Akkad: il sud si rende indipendente con la quarta dinastia di Uruk, a nord si rafforza l’elemento hurrita, mentre ad est premono popolazioni iraniche e ad ovest gli Amorrei. Dei vari nemici esterni sono i Gutei dell’est che riescono a penetrare e ad impadronirsi della Mesopotamia. Il dominio guteo ha la durata di circa un secolo e rappresenta un periodo oscuro della Mesopotamia dal punto di vista politico. Durante e nonostante la dominazione dei Gutei, la città di Lagaš conosce un periodo di grande splendore sotto il governo di Gudea, del quale ci rimangono molte statue e molte iscrizioni votive; sono suoi tra l’altro i due cilindri, conservati al Louvre, con l’iscrizione letteraria che commemora la costruzione del tempio Eninnu del dio Ningirsu. Contemporaneo di Gudea è Utuḫegal di Uruk, il quale riesce a liberare la Mesopotamia dall’invasione gutea; ma questi non può godere molto della sua straordinaria impresa. Urnammu, un suo generale, si impadronisce del potere e, con capitale Ur, fonda una nuova dinastia che impone il suo predominio su tutta la Mesopotamia per un secolo. Si deve soprattutto a suo figlio e successore Šulgi, il consolidamento del potere e soprattutto la grande riforma sia sociale sia culturale che ha permesso di qualificare il periodo della terza dinastia di Ur, come il Rinascimento sumerico. Il periodo di Ur III segna però anche il definitivo tramonto della potenza sumerica. Durante il regno di Ibbi-Sin, ultimo re della dinastia, si rendono indipendenti molte città del sud, in ciò favorite dall’infiltrazione in massa dei nomadi Amorrei che da tempo premevano al confine di nord-ovest della Mesopotamia. Il colpo di grazia viene dall’est: gli Elamiti, resisi indipendenti, invadono la Mesopotamia e distruggono Ur. Per quanto attiene al tema del presente volume, va sottolineata la grande riforma religiosa operata da Šulgi e portata avanti dai suoi successori, di grande rilevanza per le concezioni religiose: il ripensamento cioè dell’intero Pantheon e la strutturazione del mondo divino, affidata nel mito «Enki e il nuovo ordine del mondo» al dio della saggezza Enki [I. 15]. II. FONTI DELLE CREDENZE RELIGIOSE E DELLA MITOLOGIA DEI SUMERI Sebbene nel paragrafo III di questa Introduzione , si faccia una disamina del pensiero religioso sumerico espresso dai documenti mitologici, qui si vogliono sottolineare altri aspetti della civiltà sumerica, che concorrono a far comprendere come l’uomo sumerico fosse essenzialmente «religioso», e quindi strettamente legato al mondo divino. Sarebbe infatti soltanto parziale e manchevole la visione del mondo tratta dai testi qualificati come mitologici. Si è accennato più su al carattere dominante della Lista Reale Sumerica, in base al quale la regalità è chiaramente un dono divino; ora vogliamo analizzare i dati archeologici e i dati storici ed economici che testimoniano in maniera inequivocabile la profondità del pensiero sumerico e lo stretto legame tra uomo e mondo divino. L’archeologia e la religione sumerica Gli scavi archeologici ci hanno ben presto rivelato che gli abitanti della Mesopotamia fin dall’èra preistorica erano profondamente legati al mondo divino. Non potendo ovviamente analizzare nei dettagli il ricchissimo patrimonio riportato alla luce al riguardo, mi sia consentito procedere per esempi. Cominciando la nostra rassegna dalla fase preistorica di Eridu, va sottolineata l’attenzione dei suoi abitanti agli edifici di carattere cultuale, sicché si ha un quadro ben disegnato delle attività religiose dell’uomo già in questo periodo così remoto. Ad Eridu infatti sono stati rinvenuti edifici cultuali nelle loro varie fasi di insediamento: dalle piccole costruzioni iniziali con un unico ambiente si sviluppò ben presto una forma più articolata e complessa che perdurò fino all’epoca protostorica. Su una terrazza artificiale, infatti, sorse un edificio a pianta rettangolare – le cui dimensioni arrivano fino a 24 × 12,5

metri – nel quale due elementi laterali fiancheggiano un ambiente centrale con l’altare e la tavola delle offerte. In questa forma si può anzi riconoscere il modello «tempio-torre», la Zigurrat, la forma di edificio religioso più significativa della Babilonia. Eridu, la città sumerica sede della prima regalità del periodo antidiluviano e legata al dio Enki, presenta ben sette diversi templi, testimoni delle sue fasi di insediamento. Passando poi all’epoca protostorica, dominata da Uruk, le testimonianze si moltiplicano e si arricchiscono in maniera straordinaria. Nelle due aree scavate, corrispondenti ai due insediamenti che all’origine dovevano essere autonomi, sono stati rinvenuti diversi edifici ritenuti per lo più templi. La prima area è la zona di Kullab con il santuario del dio An che fa da pendant alla seconda, la quale rappresenta il cuore della città, chiamata Uruk, dove era situato il recinto sacro della dea poliade Inanna (E’anna). Il tempio di An, il cosiddetto tempio Alto, è certamente una delle costruzioni più antiche, che affonda le sue radici nella preistoria. Ad esso si aggiunse nel corso del tempo il tempio Bianco, con architettura a nicchie. Contemporaneamente si estendeva anche l’altro settore della città, dove sorgevano il tempio di Calcare (80 × 30 metri), l’edificio con coni a mosaico, e il tempio A. Risalgono invece alla fase IVa dell’E’anna, due altri templi, il tempio D (80 × 55 metri) e C (56 × 22 metri). Recentemente ho accettato le critiche di H. Nissen che metteva in discussione l’attribuzione dei suoi colleghi archeologi alla sfera religiosa e cultuale di tali edifici; ma anche se egli per lo più ha ragione, non si può mettere in dubbio il carattere sacrale di almeno parte degli edifici riportati alla luce ad Uruk 1

Procedendo con il periodo Protodinastico, vanno ricordati i resti dell’architettura templare rinvenuti nella zona del fiume Dijala, nelle tre città di Khafaja, Tell Asmar (Ešnunna) e Tell Agrab. La tipologia è quella del tempio-focolare (Herdhaus), rinvenuta non solo qui, ma addirittura pure ad Assur nell’alta Mesopotamia e a Mari in Siria. Arrivando al Protodinastico III, troviamo il tempio ad ante attestato a Tell Chuera e a Nippur, quindi il tempio di Sin e l’altro più sorprendente, detto tempio Ovale, sempre a Khafaja. Concludiamo la nostra rassegna con le esemplari costruzioni templari di Ur, dove primeggia la Zigurrat di Urnammu, ricostruita mirabilmente dagli Inglesi negli anni cinquanta. Proprio la tipologia delle costruzioni templari a torre ha dato adito nei secoli alla leggenda della Torre di Babele che la Bibbia ha immortalato nel libro della Genesi: non era l’alterigia dell’uomo ad erigere tali monumenti, bensì l’anelito dell’animo sumerico che tentava in tal modo di avvicinarsi di più ai suoi dèi. Finora abbiamo seguito l’evolversi delle strutture templari, così come ci testimoniano le scoperte archeologiche, ma faremmo un torto ai Sumeri, se non ricordassimo l’attenzione dei sovrani nelle loro iscrizioni a questo aspetto del culto religioso. Più su abbiamo ricordato i due cilindri di Gudea di Lagaš, redatti per commemorare la costruzione del tempio Eninnu del dio Ningirsu, e nel paragrafo più avanti menzioneremo le iscrizioni dei diversi sovrani sumeri, in cui ricordano i vari templi da loro costruiti. Nella letteratura poi un genere letterario è dedicato agli Inni ai templi, una tradizione questa che è documentata già nel Protodinastico II e resta viva per tutto il periodo sumerico. Anche nei miti da noi tradotti si fa spesso riferimento ai templi degli dèi, anzi in qualcuno di essi si celebra addirittura la costruzione di uno di essi, l’E’engurra di Enki: IV. 4. I sovrani sumerici registrano nelle loro statue la loro attenzione per i riti da celebrare nei vari templi e le offerte regolari che dovevano essere presentate quotidianamente alle divinità. La religiosità popolare poi è ampiamente documentata nei testi economici, dove vengono elencate le varie quantità di beni offerti alle divinità nei vari templi. Arte Se gli edifici cultuali sono una testimonianza della religiosità dei Sumeri, è nell’arte che noi possiamo accostarci al loro mondo spirituale ed intellettuale. Molti sono i reperti artistici ritrovati, alcuni dei quali, come le statue degli oranti, restano un monumento perenne del legame dell’individuo sumero con il mondo divino: tali statue infatti venivano collocate nei vari templi degli dèi, perché rappresentassero continuamente l’orante, dato che la persona reale, proprio per le sue occupazioni, non

avrebbe potuto adempiere al suo debito di preghiera. La statua umana posta vicino a quella del dio significava l’unione stretta dell’uomo con il suo dio. Il principe Gudea di Lagaš fece costruire più di cinquanta statue con la sua effigie, perché queste pregassero per lui nei vari templi giorno e notte. Per tutte però val la pena di citare il gruppo di statue degli oranti rinvenute a Tell Asmar, dove l’atteggiamento di religiosa spiritualità delle raffigurazioni ci fa capire bene quanto profondo fosse il legame dell’uomo sumerico con i suoi dèi. Ma già nel periodo di Uruk III-Gemdet Nasr si hanno esempi di arte, precisamente bassorilievi e sculture, di chiara connotazione religiosa. Cito innanzitutto il «vaso di Uruk» e la famosa testa di alabastro di donna sumera. Sul primo ecco come si esprime H. Nissen: Malgrado qualche rottura, i rapporti tematici tra i quattro registri sono chiari. Nel registro inferiore, piante stilizzate o spighe di cereali sono raffigurate ritte sull’acqua, resa con una linea ondulata. Nel secondo registro dal basso c’è un’alternanza di capre e pecore rivolte verso destra. Nel registro successivo si vede una fila di uomini nudi volti a sinistra, che portano, davanti a sé, dèi doni in cesti e in vasi sia aperti sia chiusi. Nel registro superiore la direzione delle figure cambia ancora: nella metà di sinistra è ancora possibile distinguere i resti di tre figure umane volte a destra, che portano anch’esse davanti a sé dei doni o qualcosa che si usa designare come «bende cultuali». Davanti ad essi, e rivolta verso di essi, sta una figura probabilmente femminile in abito lungo, con un’alta acconciatura, solo in parte riconoscibile a causa di una rottura antica. Delle tracce suggeriscono un paio di corna, che potrebbero identificare la figura come una dea. Anche a parte le corna, questa figura può essere definita il personaggio principale della composizione, come può vedersi anche dagli oggetti riprodotti dietro di essa. Tra questi meritano speciale attenzione i due cosiddetti «fasci di canne». Gli originali stipiti nella tradizionale architettura di canne del paese: nei due occhielli, ai lati dell’apertura, era appesa la stanga sulla quale si avvolgeva la stuoia che serviva da cortina alla porta. Qui, come in seguito, essi devono essere probabilmente intesi come i simboli della dea Innin, la dea cittadina di Uruk. Su due piccoli tavoli a forma di ariete sono collocate piccole figure umane, certo statue, che, come altri oggetti e vasi dietro di esse, possono essere appartenute a qualunque attrezzatura di culto. L’intera sequenza sui «vasi di culto» rappresenta una processione i cui capi sono preceduti dalla dea o da una sacerdotessa. È interessante che due dei vasi raffigurati nel registro superiore abbiano esattamente la stessa forma del «vaso di culto» stesso, dove si può dedurre la funzione dello stesso vaso a rilievo. A parte il contenuto dei fregi, è interessante la loro composizione, il cui rigido comportamento può spiegarsi con una concezione alla quale abbiamo già fatto ripetuti riferimenti. Non solo i fregi sono disposti esteriormente (con l’altezza crescente dei registri) in modo che il superiore risulta il più importante; ma anche contenutisticamente i registri con l’acqua, le piante, gli animali, la gente comune, i personaggi di alto rango sono ordinati in modo tale che la sequenza deve necessariamente illustrare una visione del mondo che inserisce accuratamente l’esistenza umana in una gerarchia, per il confronto con i fenomeni circostanti. Si ha qui l’espressione forse più chiara delle radici intellettuali della sistemazione gerarchica di tutti gli aspetti della vita 2 . Sulla statua di alabastro leggiamo invece il commento poetico dell’archeologo francese A. Parrot: Potenza, fermezza, eleganza: erano queste le caratteristiche fondamentali dell’arte che fiorì alla fine del IV millennio e agli inizi del III. Da vent’anni soltanto sappiamo che ad esse va aggiunta una straordinaria sensibilità. Dobbiamo questa rivelazione alla testa femminile trovata anch’essa a Warka (Uruk), durante gli scavi 1938-1939. Questa maschera di pietra bianca, di grandezza quasi naturale, non è soltanto la rappresentazione plastica di un volto, e si potrebbe dire del volto femminile, ma la testimonianza dell’enigma umano. Un tempo la scultura aveva occhi e sopracciglia incrostati di materia colorata, conchiglie e lapislazzuli. Oggi, nonostante le cavità, nonostante la mutilazione del naso, la pietra non ha perduto niente della sua espressione, negli occhi vuoti si ha l’impressione di sentire la fiamma dello sguardo. Al di là della fronte sulla quale si stagliano i riccioli della capigliatura, si sente un pensiero attivo e penetrante, e le labbra chiuse non hanno bisogna di aprirsi perché si possano sentire le parole. La loro piega, cui risponde quella della guancia, è già essa stessa un linguaggio. È la donna, misteriosa, che sembra dubitare di se stessa e del suo potere.

Comune mortale, gran sacerdotessa. sposa del re, dea, la maschera di Uruk è degna di tutti questi personaggi. Potrebbe essere l’uno e l’altro. È, in fondo, la sintesi di tutti. Se la paragoniamo alle altre figure umane della stessa epoca (donna in preghiera di Khafagia, maschera virile di Tell Brak, audace prefigurazione del più puro stile cubista) se ne sente ancor più la superiorità. Nel «museo immaginario» della scultura mondiale la testa di Warka è uno di quei pezzi decisivi che sfidano tutte le spiegazioni e s’accontentano di imporsi. Essa rappresenta uno dei vertici del genio creatore. Ecco dove siamo giunti, sulle rive dell’Eufrate, nel momento in cui si chiude il periodo proto-storico. Eredità commovente, eppure così pesante! Come ne entreranno in possesso e che ne faranno gli uomini della storia? 3 Altri reperti che vanno ricondotti all’ambiente religioso, sono il fregio del tempio di Ninḫursag conservato al British Museum, dove è rappresentata l’aquila leontocefala, Anzu, che troneggia su due cervi, simbolo del dio Ningirsu-Ninurta, le tavole votive rinvenute in vari templi, a Khafaja, Ur, Tello e Nippur. La maggior parte di queste raffigurano il «banchetto sacro», con rappresentazioni a tre registri oppure a due. Ecco a proposito il commento calzante di A. Invernizzi: Il tema è trattato in maniera uniforme e mostra soltanto varianti compositive in parti non essenziali del soggetto. Si tratta della rappresentazione del banchetto sacro , che trova posto nel registro superiore, e degli elementi accessori al contesto, dalla processione di portatori di offerte (che richiama abbastanza fedelmente quella del grande vaso rituale dell’Eanna III e fa pensare a uno svolgimento analogo e forse ad un analogo significato), ai musici, cantori e danzatori, alle scene ludiche, in particolare di lotta, al cocchio regale (che frequentemente si inserisce nel contesto religioso con la sua nota laica di simbolo di stato sociale). Mentre il banchetto occupa sempre la posizione privilegiata del registro superiore, gli altri motivi si estendono o si contraggono nel registro inferiore e nelle due sezioni di quello mediano ai lati del foro centrale. Al banchetto può partecipare un diverso numero di persone, che possono variare dai semplici attendenti ai musici e ai portatori di offerte, ma sono le due figure principali che ricorrono in uno schema fisso: un personaggio maschile ed uno femminile rappresentati in genere seduti l’uno di fronte all’altra alle due estremità del registro, con i piedi talora sullo sgabello. Le loro dimensioni superano quelle dei personaggi minori secondo una visione gerarchica precisa che varia la massa e l’altezza delle figure. I protagonisti, pur essendo seduti, raggiungono infatti la stessa altezza degli attendenti, secondo la precisa norma dell’isocefalia 4 . Un altro reperto chiaramente collegato all’ambiente religioso è poi il chiodo di fondazione o i semplici coni di argilla ritrovati a iosa negli scavi archeologici: il chiodo di fondazione, come quello di Urningirsu, figlio del principe Gudea, rappresenta il sovrano che si appresta ad eseguire la costruzione del tempio, nella cui fossa di fondazione si deponeva il chiodo; in altri esempi il sovrano è raffigurato con il canestro di lavoro sulla testa, una chiara allusione al mito della creazione, dove gli dèi assegnano alla creatura come compito primario quello di compiere il lavoro [VI. 1 sg.]. Sigilli La glittica occupa un posto non irrilevante nella cultura sumerica di tutti i periodi, e le scene ivi rappresentate non di rado sono da collegare alle credenze religiose di questi abitanti della Mesopotamia. Premettiamo che i sigilli erano intesi come strumenti di controllo economico, e potevano essere efficacemente usati per garantire la supervisione delle procedure amministrative, essendo la quantità di informazione contenuta nei beni sigillati superiore a quello che un singolo individuo fosse capace di registrare e ricordare a memoria. Questi servivano in secondo luogo a consentire l’identificazione della persona che, con l’atto del sigillare, voleva essere sicura che quanto sigillato rimanesse intatto; d’altra parte, almeno fino all’usanza di aggiungere al sigillo figurato il nome di persona, dell’ufficiale cioè garante dell’operazione economica, la variabilità dei disegni sui sigilli doveva essere abbastanza ampia da consentire che ogni proprietario di sigillo potesse venire identificato senza possibilità di errore da un disegno particolare. Cominciando dall’ultimo periodo della storia sumerica, il neosumerico, va immediatamente sottolineato il rapporto strettissimo tra uomo e divinità, in quello che è da considerare il Leitmotiv dei

sigilli della terza dinastia di Ur: qui si ha la rappresentazione dell’uomo che, condotto per mano da una divinità di rango inferiore, forse il dio personale, viene presentato ad un dio o una dea normalmente assisi sul trono. Tale scena di introduzione , che nel periodo neosumerico raggiunge il suo massimo sviluppo, compare già nel periodo precedente, il paleoaccadico, e addirittura in quello protodinastico, quando i temi trattati abbracciano tutto il mondo religioso. Nel periodo paleoaccadico si ha infatti una proliferazione dei motivi mitologici, alcuni dei quali trovano puntuale riscontro nei testi pervenutici, mentre altri aspettano ancor oggi una conferma epigrafica. Ecco la sintesi dei motivi di natura mitologica che ci offre il collega Invernizzi: Significativamente, le divinità non sono semplicemente oggetto della devozione dei mortali, ma si mostrano o agiscono in avvenimenti o cerimonie che hanno luogo alla corte divina o in spazi mitici. Tra quelle che compaiono più frequentemente sono certo il dio dei flutti, probabilmente Ea (casa dell’acqua), il sumerico Enki, dalle cui spalle scaturiscono i fiotti dell’acqua di vita in cui nuotano talora pesci. Il dio, il cui rango altissimo è denunciato dalla tiara a coppie multiple di corna, può esser racchiuso in un pannello creato dagli stessi fiotti per rappresentarne la sede, l’Absu, l’abisso profondo. Altre figure sono descritte come dèi della vegetazione o del fuoco dai germogli o dalle lingue fiammanti che sorgono dietro le loro spalle, Nisaba dea del grano, forse Dumuzi dio della vegetazione, Šamaš dio solare. Il dio solare, armato e con i raggi fiammeggianti alle spalle, sorge spesso dal suolo aprendosi un varco tra due picchi montuosi rappresentati convenzionalmente da un’embricatura continua o da serie continue di sferette allineate. Frequentemente, egli posa un piede alto su uno dei picchi della montagna, atteggiamento tipico del dio conquistatore, e più tardi del re. La sua epifania all’alba è regolata da due dèi, suoi accoliti, che a destra e a sinistra gli hanno dischiuso la porta, della quale tengono spalancati i battenti. Tra le divinità più importanti è anche quella femminile, talora alata che gli attributi alle spalle, elementi vegetali e armi, mostrano essere dea della fertilità e dea guerriera, ma anche dea astrale, apparentemente la massima divinità femminile, verosimilmente Ištar, identificata con la sumerica Inanna. Più rara è invece la coppia degli dèi della tempesta, dèi del pantheon semitico occidentale, raffigurati sui draghi alati, loro attributo, mentre il dio-barca che percorre il cielo trasportando una divinità ha precedenti iconografici alla fine del Protodinastico e il dio-serpente, rappresentato a banchetto e spesso privo di tiara, è l’unico essere divino con caratteri mostruosi. Degli esseri divini protodinastici scompare invece quasi del tutto Anzu, l’aquila leontocefala. Il buon genio, che appariva così frequentemente nel repertorio più antico, viene invece abbattuto ora da un dio guerriero. Rivoluzionaria è la messa in scena di divinità diverse legate in un contesto attivo, lo sviluppo cioè di temi che si possono definire mitologici , anche se di non facile interpretazione. Attori e azioni sono infatti difficilmente riconducibili ai componimenti letterari, fatto che può essere solo parzialmente giustificato con la constatazione che le nostre conoscenze della letteratura mesopotamica sono essenzialmente basate su testi postaccadici. Soltanto in via eccezionale le rappresentazioni possono esser commentate da testi a noi giunti, come il mito di Etana, condotto in cielo sul dorso di un’aquila. Che si tratti di questo personaggio o di uno equivalente più antico, sono comunque certo rappresentati episodi mitici, così come devono esser tratte da una mitologia cosmologica le scene che mettono in campo lotte tra gruppi diversi di divinità. Qualunque ne sia il significato, il ciclo di Etana, per il suo trattamento, mostra in modo esemplare la capacità degli artisti accadici di evocare un episodio narrativo in maniera vivace e spontanea. La raffigurazione si compone infatti di una serie di quadretti organizzati in due piani sovrapposti, nei quali naturalmente la narrazione è abbreviata, forzatamente condensata nel piccolo campo a disposizione. Più che uno svolgimento complesso del mito, ne vengono dunque rappresentati i tratti salienti, ma in un caratteristico modo icastico degno di una grande narrazione letteraria: la sorpresa dei pastori che volgono al cielo lo sguardo verso l’aquila e il suo passeggero, gli stessi cani che inquadrano a terra il gruppo volante. Questa evidenza rappresentativa, questa vivacità descrittiva sgorgano da una sensibilità narrativa analoga a quella di cui, nel campo dell’arte monumentale, le stele di vittoria offrono un

diverso aspetto 5 . Nel periodo precedente, il Protodinastico, prevalgono nella glittica l’intreccio di figure e le scene di lotta, un motivo tipico assolutamente singolare che si rifà a un tema fondamentale della civiltà mesopotamica, come la lotta tra animali o tra eroi e animali, talora a protezione degli animali domestici attaccati dalle fiere. Non mancano però altre scene come quelle del dio-barca, che ricorda da vicino molti miti da noi elaborati [I. 16 e IV. 1-6], o quella del dio sole che sorge tra le montagne, oppure quell’altra più famosa, che tanto ha interessato i cultori del mondo antico, di Gilgameš, l’eroe di Uruk, che lotta con il Toro celeste oppure con i leoni della montagna. Dall’osservazione seppur superficiale del mondo archeologico, edifici cultuali, statue e bassorilievi e figure rappresentate nella glittica si ha già un’idea precisa del legame stretto dell’uomo sumerico con il mondo divino, un mondo popolato da dèi raffigurati, e ciò va debitamente sottolineato, per lo più come esseri antropomorfi! Nei testi letterari e in quelli mitologici in particolare, è vero, gli dèi vengono paragonati a «tori selvatici», ad «aquile leontocefale» o a «draghi» e «boa»: v’è da chiedersi allora se in questi casi si tratti veramente di un paragone oppure se tali espressioni non corrispondano a realtà. Se il lettore legge il Cilindro A di Gudea, dove è descritto il dio Ningirsu: In un mio sogno (ho visto) un uomo la cui statura (era) come (quella) del cielo, come (quella della) terra. Quell’essere, per il capo pareva un dio, per i fianchi (braccia/ali) pareva Imdugud (Anzu), per la parte inferiore pareva la piena, a destra e a sinistra gli stava un leone accovacciato 6 , è autorizzato ad avere qualche dubbio sulla concezione puramente antropomorfa di questo dio. Né questo è il solo esempio, soprattutto se le osservazioni di P. Steinkeller sono esatte, quando sostiene di aver trovato dei paralleli letterari a motivi raffigurati nella glittica 7 . Con ciò non vogliamo affermare che la religione dei Sumeri non sia lo stesso da collocare nello stadio delle civiltà evolute. I Sumeri non sono primitivi, come si vorrebbe pensare, ma professano una fase della religione che ha tutti i crismi di religione evoluta, così come lo è la loro civiltà che va annoverata tra le civiltà superiori. Testi storici ed economici Anche i testi storici ed economici sono una spia eccezionale per scoprire i sentimenti dei sovrani e dei semplici cittadini delle città sumeriche nei confronti del mondo divino. Da essi apprendiamo anzi che la letteratura religiosa e anche quella mitologica non riflettono formule vuote o elucubrazioni puramente intellettuali, ma si fondano su una solida realtà, oserei dire quotidiana. I sovrani avevano ben fermi il principio che la regalità era scesa dal cielo e, conformemente a questo dato, essi si comportavano come rappresentanti del dio in terra; essi erano tutori dell’ordine stabilito dagli dèi e al contempo i loro primi servitori. Quando Gudea, governatore di Lagaš, ci dice nelle sue iscrizioni che egli porta il «canestro di lavoro» per costruire il tempio Eninnu di Ningirsu di Lagaš e poi si fa rappresentare in un cono di fondazione alla stessa maniera, allora comprendiamo che le sue parole corrispondevano veramente a ciò che egli pensava e faceva! Scorrendo le iscrizioni storiche del periodo sumerico, rileviamo che uno dei compiti fondamentali del monarca era quello di erigere templi per le divinità, ovviamente in primo luogo alla divinità poliade della capitale, offrire ad esse doni e assicurare loro il sostentamento quotidiano. Rimandando alle opere che raccolgono i testi storici per una disamina esauriente della tematica in oggetto 8 , ci sia concesso di citare alcuni esempi, che ovviamente potrebbero venire moltiplicati a dismisura 9 : — Mesalim , re di Kiš (2600 a. C.): Mesalim, re di Kiš, colui che ha costruito il tempio del dio Ningirsu, ha offerto in dono questa

[mazza] a Ningirsu. Lugalšaengur è il re di Lagaš. Mesalim, re di Kiš, figlio amato della dea Ninḫursag, [a Ninḫursag x] ha offerto in dono. — Mesannepada , re di Ur (2450 a. C.): Per il dio Lugalkalamma, Mesannepada, re di Ur, figlio di Meskalamdug, re di Kiš, ha dedicato questa [perla di lapislazzuli]. — A’annepada , re di Ur (2450 a. C.): Per la dea Ninḫursag, A’annepada, re di Ur, figlio di Mesannepada, re di Ur, ha costruito il tempio di Ninḫursag. — Lugalkiginedudu , re di Kiš (2450 a. C.): Ad Enlil, re dei paesi, Lugalkiginedudu, quando Enlil dimostrò predilezione per lui e gli diede la signoria (nam-en) e la regalità (nam-lugal), esercitò la signoria ad Uruk e la regalità ad Ur. Lugalkiginedudu, nella sua grande gioia, dedicò questo [vaso] per la sua vita ad Enlil, suo amato signore. Per An, re di tutti i paesi ed Inanna, regina dell’E’anna, Lugalkiginedudu, re di Kiš, quando Inanna unì la signoria con la regalità per Lugalkiginedudu, questi esercitò la signoria a Uruk e la regalità ad Ur. Quando Inanna gli dimostrò la sua predilezione, Lugalkiginedudu dedicò questo vaso per la sua vita ad Inanna, la signora. — Lugalkisalsi , re di Uruk e di Ur: Ad Enlil, re di tutti i paesi, Lugalkisalsi, figlio maggiore di Lugalkiginedudu, re di Uruk e re di Ur, Lugalkisalsi, re di Uruk e re di Ur, ha dedicato questo vaso per la sua vita ad Enlil, suo signore. — Enšakušanna , signore di Sumer e re del paese: Ad Enlil, re di tutti i paesi, Enšakušanna, signore di Sumer e re del paese, quando gli dèi glielo ordinarono, saccheggiò Kiš e prese prigioniero Enbi-Ištar, re di Kiš. Al governante di Akšak e al governante di Kiš che avevano saccheggiato le loro città … restituì loro, ma dedicò le loro statue, i loro metalli preziosi, il loro legname e tesori ad Enlil, a Nippur. — Bara’irnun , principessa di Umma: Per Šara, signore dell’Emaḫ, Bara’irnun, moglie di Gišakidu, re di Umma, figlia di Urlumma, re di Umma, nipote di Enakalle, re di Umma, nuora di Ila, re di Umma, quando ella rese splendente il dio Šara e costruì per lui una santa cappella, presentò questa placchetta d’oro per la sua vita a Šara nell’Emaḫ. — Urnanše , re di Lagaš: Urnanše, re di Lagaš, figlio di Gunidu, figlio di Gursar, ha costruito il tempio del dio Ningirsu, ha costruito il tempio della dea Nanše, ha costruito il tempio Šešgar, ha costruito il tempio Absubanda, ha costruito il tempio di Bagara. Navi di Dilmun ha fatto sì che portassero per lui legname dai paesi stranieri. — Entemena , re di Lagaš: Ad Inanna e al signore Lugalemuš Entemena, il re di Lagaš, ha costruito l’Emuš, il loro amato tempio, e davanti a loro ha dichiarato: «Questi chiodi di terracotta appartengono all’Emuš». Entemena, colui che ha costruito l’Emuš – il suo dio personale è Šulutul. Allora Entemena, il re di Lagaš, e Lugakiginedudu, il re di Uruk, hanno stretto un patto di alleanza. — Urukagina , re di Lagaš: L’uomo di Umma ha messo a ferro e fuoco l’Ekibirra, ha messo a ferro e fuoco l’Antasurra, ha saccheggiato i suoi metalli preziosi e lapislazzuli. Egli ha operato saccheggi nel palazzo di Tirash, ha operato saccheggi in Abzubanda, ha operato saccheggi nella cappella di Enlil e nella cappella di Utu, ha operato saccheggi in Aḫuš e portato via come bottino i loro metalli preziosi e lapislazzuli. Ha operato saccheggi nell’Ebabbar e portato via come bottino i suoi metalli preziosi e lapislazzuli; ha operato saccheggi nel Giguna della dea Ninmaḫ di Tirku e portato via come bottino i suoi metalli preziosi e lapislazzuli. Egli ha operato saccheggi nel tempio Bagara e ha portato via come bottino i suoi metalli preziosi e lapislazzuli. Egli ha messo a ferro e fuoco Dugru e portato via come bottino i suoi metalli preziosi e lapislazzuli. Egli ha operato saccheggi in Abzuega. Egli ha messo a ferro e fuoco il tempio di

Gatumdu e ha portato via come bottino i suoi metalli preziosi e lapislazzuli. Inoltre egli ha distrutto le statue e le steli. Egli ha messo a ferro e fuoco l’Ibeanna di Inanna e ha portato via i suoi metalli preziosi e lapislazzuli. Inoltre ha distrutto le sue statue e steli. Egli ha operato saccheggi in Šapa e ha portato via i suoi metalli preziosi e lapislazzuli. In Ḫenda egli ha buttato giù… A Kieš, nel tempio di Nindara egli ha operato saccheggi e ha portato via i suoi metalli preziosi e lapislazzuli; a Kinunir, il tempio di Dumuziabzu, egli ha portato via i suoi metalli preziosi e lapislazzuli. Il tempio di Lugal = URUxKAR egli ha messo a ferro e fuoco, ha portato via i suoi metalli preziosi e lapislazzuli. Nell’Eengurra di Nanše egli ha operato saccheggi e ha portato via i suoi metalli preziosi e lapislazzuli. In Sasug il tempio di Amageštinna egli ha operato saccheggi e ha portato via i metalli preziosi e lapislazzuli della statua. Inoltre ha buttato la statua nel pozzo. Dei campi di Ningirsu, tutti quelli coltivati, egli ha portato via l’orzo. L’uomo di Umma, distruggendo Lagaš si è macchiato di peccato contro Ningirsu: la mano che ha fatto ciò, possa venir tagliata. Una colpa di Urukagina re di Girsu non c’è. Possa Nisaba, la divinità tutelare, addossare su Lugalzagesi il «re» di Umma questa colpa. — Urnammu , re di Ur: A Nanna, il primogenito di Enlil, suo signore, Urnammu, l’uomo potente, il re di Ur, il re di Sumer e di Akkad, colui che ha costruito il tempio di Nanna, ha ristabilito l’ordine antico e ha riportato nuovamente in sua mano le navi di Magan, dopo aver resa sicura la navigazione per mare e sui fiumi. Mi rendo conto che con questi pochi esempi non posso aver esaurito tutto il patrimonio di informazioni contenute nelle iscrizioni dedicatorie dei sovrani mesopotamici. Eppure queste sono molto importanti, soprattutto per ricostruire i singoli Pantheon delle varie città-Stato di Sumer, come pure per orientarci nella ricostruzione dello stesso Pantheon sovracittadino, che ci viene egregiamente rivelato dai testi letterari. Non posso abbandonare questa sezione senza aver prima citato le titolature di alcuni sovrani, che ci illuminano sul rapporto di ognuno di essi con le divinità dell’intero Pantheon sumerico. Anche qui procederò per esempi: — Eannatum , re di Lagaš: Eannatum, il re di Lagaš, colui che è stato chiamato per nome da Enlil, al quale Ningirsu ha concesso la forza, scelto nel cuore da Nanše, nutrito con il latte sano da Ninḫursag. chiamato con un buon nome da Inanna, al quale Enki ha donato saggezza, l’amato di Dumuziabzu, che riceve il consiglio di Ḫendursag, l’amico amato da Lugal = URUxKAR, figlio di Akurgal, re di Lagaš, a Ningirsu egli ha restaurato la città di Girsu, per lui ha costruito le mura di Uraku. Egli ha inoltre costruito per la dea Nanše la città di Nina. — Lugalzaggesi , re di Uruk: A Lugalzaggesi, re di Uruk e re del paese, sacerdote – scongiuratore di An, sacerdote-lumaḫ di Nisaba, figlio di Utu, re di Umma e sacerdote-lumaḫ di Nisaba, a cui An il re di tutti i paesi, ha rivolto uno sguardo benevolo, cancelliere di Inanna, governatore militare di Utu, sostenuto da Inanna, figlio nato da Nisaba, nutrito con latte speciale da Ninḫursag, l’uomo di Messangaunuga, che è stato allevato da Ningirim, la signora di Uruk, devoto degli dèi, – quando Enlil, re di tutti i paesi, diede a Lugalzaggesi la regalità del paese, fece sì che tutti gli occhi del paese fossero rivolti a lui. — Gudea , governatore di Lagaš: Gudea, colui dal nome durevole, il governatore di Lagaš, il pastore scelto nel cuore da Ningirsu, che è stato guardato benevolmente da Nanše, a cui Nindara ha concesso la forza, colui che è sottomesso agli ordini di Baba, il figlio naturale di Gatumdu, che ha ricevuto il ruolo e l’eccelso scettro da Igalima, colui che ha ricevuto lo spirito vitale da Šulšaga, colui che è stato accettato come capo autorevole dell’assemblea da Ningizzida, il suo dio personale 10 . Non meno eloquenti sono i testi economici di tutti i periodi storici, dove vengono elencate le offerte sia cruente che incruente, non solo delle famiglie reali, ma anche dei semplici devoti. Da queste anzi è legittimo ricostruire innanzitutto la religiosità popolare, ma anche procedere alla ricostruzione dei Pantheon cittadini, come ad esempio la ricostruzione esemplare portata a termine recentemente da M. Such, all’Università di Heidelberg, nell’opera dal titolo Beiträge zum Pantheon von Nippur .

Tra la moltitudine di testi economici a nostra disposizione, scelgo due esemplari, il primo proveniente dalla città di Drehim 11 ed il secondo dalla città di Umma 12 , ambedue da datare al periodo del regno dei sovrani della terza dinastia di Ur. Soprattutto il secondo documento risulta interessante, perché ci rivela l’estensione del Pantheon di questo regno, che non solo aveva inglobato le divinità proprie della città di Ur, ma aveva anche accolto le divinità di tutte le città che facevano parte di esso. 1.

1

5

10

15

20

25

1 capro adulto 1 [ ] 3 pecore, 3 capri adulti, 1 agnello per il dio An; 3 pecore, 3 capri adulti, 1 agnello, 1 capro per il dio Iškur; 3 pecore, 1 agnello per il dio Enlil, 3 pecore, 1 agnello per la dea Ninlil, 3 pecore, 1 agnello per la dea Ninḫursag, 3 pecore, 1 agnello per il dio Enki, 1 agnello per il dio Nanna: offerte nel santuario del dio Iškur, quando il sovrano venne in visita. 1 agnello per la statua del divino Šu-Sin nella casa del Visir, 1 agnello per la dea Geštinanna presso il canale Ninnunna: Dada, il gran coppiere, era responsabile. 1 agnello per il dio Šauša consegnato da Ti’amat-bašti, Enlil-zišagal era responsabile, nella casa di Selluš-Dagan. 1 agnello per il dio Enlil, 1 agnello per il tempio-torre-Ḫursaggalamma, 1 agnello per il trono del dio Enlil, 1 agnello per Aba-[ ], nel tempio del dio Enlil; [ ] per la dea Ninlil [nel tempio del dio] Enlil, [ ] per il dio Nanna, [ ] per la dea Nintinugga,

30

35

40

nel tempio della dea Ninlil, quando il sovrano venne in visita. 1 agnello per la dea Nininsina, quando essa entrò con un bracciale d’argento, nel tempio della dea Ninlil; Enlil-zišagal era responsabile. 1 agnello per il dio Enlil, 1 agnello per la dea Ninlil: ovini macchiati, raccolti per la visita, Atu, il gran coppiere, era il responsabile. 1 agnello per divinazione, Lušalim era il responsabile; 1 pecora, I capro per il giuramento nel tempio del dio Ninurta, a favore dei cittadini di Šurbu, Ḫabruša era responsabile; a Nippur. (seguono i totali e la datazione) 2.

I 1

5

10

15

1 bue grasso, 3 pecore, 2 capri 1 per il dio Enlil; 1 bue, 3 pecore, 2 capri 1 per la dea Ninlil; 1 pecora, 1 agnello per il dio Ninurta, 1 pecora per la dea Ninnibru, 1 pecora, 1 agnello per la dea Ninḫursag, 1 capro per il dio Šulpa’e, 1 pecora per il dio Ištaran, 1 pecora, 1 agnello per il dio Suen, 1 pecora per il divino Šulgi, 1 pecora, 1 agnello per il dio Enki, 1 pecora, 1 agnello per il dio Nusku, 1 pecora, 1 agnello per la dea Inanna, 1 pecora, 1 agnello per la dea Ninsumun,

20

25

II 1

5

10

15

1 pecora per il divino Lugalbanda, 1 pecora, 1 agnello per la dea Nintinugga, 1 pecora, 1 agnello per la dea Ninišḫara, 1 pecora per il divino Gilgameš-lugal, 1 capro per la dea Damgalnunna, 1 pecora per la dea Ašnan, 1 pecora per il dio Dumuzi, I pecora per la dea Ninedara, 1 pecora per la dea Ningirgilu, 1 pecora per il dio Iškur, 1 pecora per il dio Utu, 1 pecora per la divinità Geštin, 1 capro per la dea Ninurima 1 pecora per Nin-[ ], 1 capro per la dea Ningubla, 1 pecora per il dio Ninazu, 1 pecora per il dio Ninda’a-[ ] ], 1 capro per il dio Niogizzida, 1 capro per la dea Ninazi-[ ], 1 pecora per il divino Gilgameš, 1 pecora per la dea Ninšubur, 1 pecora per il dio Meslamta’ea, 1 pecora per la dea Nisaba, 1 pecora per il dio Kusu, 1 pecora per il dio Endaga, 1 pecora per il dio Šara, 1 pecora per la dea Ninmu, 1 pecora per la dea Ninešgal, 1 pecora per il dio Enlilazi, 1 pecora per il dio Ennugi, 1 pecora per il dio Lisi,

1 pecora per il dio Bilgi, 20

25

30

III 1

5

10

15

1 pecora per Ninda, 1 pecora per la dea Ninmada, 1 capro per Šuzigina, 1 capro per il dio Enzikalamma, 1 capro per il dio Pabilsag, 1 capro per la dea Nininsina, 1 agnello per la dea Ninmug, 1 agnello per Azuzu, 1 agnello per il dio Lugalessa, 1 agnello per la dea Nintu, 1 agnello per Nin-PA, 1 agnello per la dea Ninme’anna, 1 pecora per la dea Ninkasi, 1 agnello per la dea Ninegal, 1 agnello per la dea Ninimma, 1 agnello per Enkiimma, 1 pecora per il dio Damu, 1 pecora per il dio Lugalkisa’a, 1 agnello per il dio Lugalmeslamma, I agnello per la dea Ninansianna, 1 agnello per il dio Šakkan, 1 agnello per il dio Nergal, 1 agnello per Ninmaškuga, 1 agnello per Ninmisigdu, 1 pecora per Nineda, 1 pecora per Ninpusag, 1 pecora per la dea Ḫendursag, 1 agnello per Gula, 1 capro per Kalkal, 1 pecora per il dio Enkinun,

20

25

30

IV 1

5

10

I pecora per il dio Enmešarra. _______________________ 1 pecora per la notte, 1 vacca di 2 anni grassa, 3 capre, 4 capretti per il santuario Duku, 1 agnello per il dio Enlil, 1 agnello per la dea Ninlil, 1 agnello per il dio Nanna, entrati assieme ai pesci, Ennanšekiag era il responsabile. 1 pecora grassa, 1 pecora-a[lum], 1 pecora grassa per il dio X 1 bue grasso, 1 vacca [ ], 2 pecore, 1 agnello [ ], per il dio En-[ ]; 1 agnello, 1 capro [ ], 1 agnello per il santuario Ibgal, 1 capro per il dio Ursaganna, 1 agnello per la dea Inanna, 1 agnello per la dea Ninḫursag, 1 capro per il dio Šulpa’e, 1 capro per il dio Enki, 1 agnello per la dea Damgalnunna, 1 capro per il divino Lugalbanda, 1 agnello per la dea Ninsun, 1 capro per Šuilla, 1 agnello per il dio Ḫa’ia’eš, 1 capro per la dea Nintu, 1 agnello per il dio Enlil, 1 agnello per la dea Ninlil; nel tempio di Suen;

15

20

1 agnello per la dea Inanna, 1 Šitimnakal era responsabile. 1 capro ……… 1 I pecora per la divina nave Magra, 1 capro per ……… 1 agnello per ……… Lusukkalanka era responsabile; 1 agnello …… da parte di Dati-Inanna, Selluš-Suen era responsabile ___________________________ (seguono le somme e la datazione).

Sulla scorta di questi due documenti soltanto, che non vogliono essere affatto paradigmatici, ci è lecito immaginare la ricchezza di quello che altrove ho definito l’affollato Pantheon della civiltà sumerica. Il lettore non si meravigli se nella traduzione, al posto della resa «dio/dea», talvolta ho preferito «divinità» oppure l’aggettivo «divino»: ciò non è avvenuto per caso. Nel primo dei due casi, non mi è chiaro il genere della divinità in oggetto, mentre nel secondo, si tratta di personaggi umani elevati al gredo di divinità; è questo certo per i sovrani della terza dinastia di Ur, e molto probabile per Gilgameš e Lugalbanda, due sovrani della prima dinastia di Uruk, dalle connotazioni nettamente umane e poco divine. Letteratura Nelle pagine precedenti ci siamo imbattuti nel patrimonio epigrafico dei Sumeri, specialmente quando abbiamo affrontato la Lista Reale Sumerica, oppure i testi storici ed economici. Ma può essere interessante chiedersi se i Sumeri avevano il genere da noi oggi identificato come «letteratura», laddove va subito specificata la ulteriore suddivisione in «religiosa e profana». Osservando la ingente produzione epigrafica tramandataci direttamente dai Sumeri o indirettamente attraverso gli Assiri-Babilonesi, possiamo rispondere alla domanda con un netto sì. In effetti, opere letterarie sono presenti già in tempi così antichi. Adoperando una terminologia moderna, in quanto tratta dalla nostra cultura, riusciamo a distinguere diversi generi: testi epici, testi mitologici, testi innografici, per poi proseguire con testi sapienziali e accademici tout court. Va da sé che tutte queste categorie risultano però estranee al modo di pensare dei Sumeri. I Sumeri, è vero, erano consci della necessità di inquadrare le loro composizioni in «generi letterari», ma a differenza di noi, le loro attribuzioni non sono basate sul contenuto e forma delle opere stesse, bensì, per lo più, su un altro elemento per noi accessorio, come ad esempio lo strumento musicale 13 che ne accompagnava la recitazione: la lira, l’arpa, il tamburo, le nacchere ecc. Ma proprio questa indicazione ci rivela anche che le opere, appunto perché recitate, erano composte completamente o per la maggior parte per essere presentate al pubblico, come veri e propri drammi o rappresentazioni teatrali. Ciò spiegherebbe meglio le ripetizioni di interi passi e situazioni che troviamo nei testi, e che non avrebbero senso se il testo non venisse recitato da più persone. Da qui la presenza oltre che degli attori, anche del Coro e soprattutto dell’aedo o cantastorie. In alcune opere, lo scriba ha avuto l’accortezza di suscitare nell’uditorio l’attenzione necessaria, introducendo delle frasi di commento, come quando fa rivolgere al cantastorie la domanda quasi provocatoria «Ed ora cosa succederà?», per cui si confronti [V. 2]. Volendo ora fare un quadro seppur sommario dei generi letterari da noi individuati nel patrimonio

epigrafico della civiltà sumerica, dobbiamo sottolineare innanzitutto che, oltre ai documenti storici ed economici, menzionati nel paragrafo precedente, i Sumeri ci hanno tramandato testi di carattere giuridico, testi di epistolografia, e più in generale testi appunto di natura letteraria, dove il primo posto è occupato senz’altro dai poemi epici – famosissimo a tal riguardo è il ciclo di Uruk 14 con Enmerkar, Lugalbanda e soprattutto Gilgameš come attori principali. A pari merito con i testi epici stanno poi i poemi mitologici, che sono l’oggetto del presente volume, e dove gli attori sono le diverse divinità del Pantheon ed i fatti narrati riguardano quasi esclusivamente la sfera ultraterrena o almeno uno spazio temporale che in realtà è atemporale. La nostra rassegna continua poi con i testi sapienziali: proverbi, tenzoni, istruzioni; l’innografia con inni celebrativi di divinità, templi, e sovrani; quindi vengono i testi religiosi che vanno dalle lettere alle divinità, alle preghiere di vario tipo, ai rituali di diverso genere, poi ai trattati di mantica ed esorcismi. Come è facile dedurre da quanto detto, ci troviamo davanti ad un materiale epigrafico veramente multiforme, la cui semplice catalogazione è ancora ben lontana dall’essere esaurita o addirittura completata. Se a tutto ciò si aggiunge che i Sumeri erano abbastanza schivi, tanto da rinunziare alla firma d’autore, allora capiamo le difficoltà da noi incontrate, non solo per individuare i singoli compositori delle opere, ma anche le correnti di scuola, da cui essi provenivano. Certo i Sumeri ci hanno tramandato diversi cataloghi letterari, dove ogni opera viene però citata dall’incipit o dalla prima riga della composizione. Il fatto di trovarvi elencati inni, preghiere, miti, poemi epici e trattati di mantica ci fa subito capire che i Sumeri erano diversi da noi anche in questo. Un altro elemento diversificante è poi la scelta stilistica degli scribi; noi distinguiamo infatti tra composizioni in prosa ed opere poetiche. Ora, è vero che siamo convinti che parte della letteratura sumerica (inni, opere epiche e mitologiche) o di quella religiosa sono scritte in poesia, ma dobbiamo ammettere che siamo lontani dal comprendere la differenza tra strofe e verso, per avanzare conclusioni che non siano azzardate. Tentativi in tal senso sono stati fatti, ma mi sembrano del tutto infruttuosi, anche perché essi sono basati per lo più sull’arte poetica dei Greci, quando noi dobbiamo ammettere che ancora non conosciamo neanche le regole per la posizione dell’accento delle singole parole. D’altra parte comunque, il carattere poetico di certe composizioni è ben evidente già ad una semplice lettura della nostra traduzione, dove l’afflato poetico è certo trasparente e toccante. La mitografia sumerica: un fenomeno storico-letterario Mentre le origini dell’attività mitopoietica a Sumer si perdono nella notte dei tempi, la mitografia come fenomeno letterario è un fatto ben più facilmente circoscrivibile. L’inquadramento dell’attività mitografica nel panorama della letteratura sumerica è comunque reso difficile da almeno due ordini di fattori. Il primo ostacolo consiste nella difficoltà (meglio sarebbe dire: impossibilità) di scrivere una storia della letteratura sumerica (tant’è che non ne esiste ancora una ufficiale). Vi contribuiscono varie ragioni: innanzitutto lo stato molto lacunoso della documentazione (dovuto in parte alla casualità dei ritrovamenti e alla storia degli studi); in secondo luogo la diversità delle «categorie letterarie» sumeriche rispetto alle nostre (basti pensare che i Sumeri non elaborarono mai una teoria dei generi letterari simile alla nostra, per cui l’unica distinzione formale tra le composizioni scritte era basata sulla diversità dei modi e degli strumenti della recitazione o esecuzione; inoltre ai Sumeri fu sempre estraneo il concetto di «autore», se si prescinde da alcune rare eccezioni – come quella della sacerdotessa Enḫeduana, figlia di Sargon di Akkad –, che, comunque, hanno spesso il «sapore» di pseudo-attribuzioni). A tutto ciò si aggiunga che finora ci rimangono quasi del tutto oscuri gli aspetti formali della «poesia» sumerica (ad esempio la natura poetica della lingua, la struttura del «verso», la metrica, e così via), al punto che non sappiamo ancora nemmeno se sia lecita una distinzione tra il linguaggio della «prosa» e quello della «poesia» (se queste categorie furono mai valide per i Sumeri). Gli stessi componimenti che noi classifichiamo come «mitici» non costituivano, agli occhi dei Sumeri, un genere letterario autonomo, dal momento che, quando recano «etichette» identificative, essi vengono spesso chiamati «canti», al pari di quelle opere che noi definiamo «inni». Nonostante risulti quasi impossibile, proprio a causa dei fattori appena menzionati, scrivere una

storia della letteratura sumerica, si possono tuttavia individuare alcune fasi nello sviluppo della mitografia sumerica. La prima fase – che sfugge per sua natura a qualsiasi tentativo di sistemazione cronologica in quanto documentabile solo indirettamente o per via induttiva (cioè sulla base dello studio dei testi d’età posteriore) – dovette essere caratterizzata da una circolazione puramente orale-aurale del materiale mitologico, come si evince da alcune caratteristiche strutturali della tecnica narrativa sumerica documentata appunto nei testi d’età successiva. Gli archivi più arcaici (Uruk IVa, Uruk III, Ur arcaico, 3100-2800 a. C. ca.) sono soprattutto di tipo economico-amministrativo, anche se non manca materiale scolastico (liste lessicali, esercitazioni di scribi apprendisti). Le prime cospicue testimonianze di una matura attività mitografica sono documentate dagli archivi di Abu Salabikh (2600 a. C. ca.). Purtroppo i numerosi testi ivi rinvenuti risultano in gran parte incomprensibili, anche perché per la maggior parte sono redatti secondo un codice di scrittura noto come UD.GAL.NUN, consistente nell’attribuire ai singoli segni del sistema cuneiforme dei valori inconsueti in tutte le altre tipologie (sicché, ad esempio, la grafia UD.GAL.NUN serve a rendere il nome del dio Enlil, altrimenti scritto normalmente d En-líl). Nonostante la loro oscurità, alcuni dei testi di Abu Salabikh sono stati identificati come «precursori» dei testi «canonici» d’età successiva (ad esempio inni a templi). Dagli archivi di Abu Salabikh proviene anche il mito intitolato «Ninsun e Lugalbanda», pervenutoci in buono stato di conservazione (anche se incompleto del finale) e qui riportato in traduzione (infra , V. 1). Dai due grandi archivi d’età quasi contemporanea – quelli di Fara/Šuruppak e di Ebla (2600-2500 a. C. ca.) – ci sono pervenuti, oltre alla grande massa di testi a carattere amministrativo, anche molti testi «letterari» (liste lessicali, esercizi, riti, scongiuri ecc.). Alcuni testi, anche se molto discussi e quasi del tutto incomprensibili, sono stati identificati come miti: uno (ARET 5/6, con un parallelo da Atei Salabikh) sembra essere un mito del dio-Sole; un altro (ARET 5/7) sembra avere come protagonisti Enlil e Nisaba; un altro potrebbe contenere il resoconto mitico di una campagna di Gilgameš contro il paese di Aratta (in Iran); un altro ancora, di cui ci è conservato il solo incipit, è stato intitolato «Inno al Signore del cielo e della terra» e potrebbe contenere materiale mitologico (si veda I. 11). Le testimonianze di un’attività mitografica per tutto il periodo che va dal 2400 al periodo di Ur III (che si conclude intorno al 2000) sono ancora più sporadiche. I testi mitologici più importanti di questo periodo sono forse un mito cosmogonico risalente al regno di Urukagina di Lagaš (2400) e il cosiddetto Cilindro Barton (forse da Adab, 2400 ca.), dove viene raccontato un episodio «inedito» (cioè che non divenne canonico) delle imprese del famoso dio di Nippur: Ninurta. Anche questo testo, però, benché ottimamente conservato, è in gran parte incomprensibile. I periodi di Akkad e di Ur III fanno registrare un grande vuoto documentario per quanto riguarda i testi mitologici (nessun mito ci è conservato dai numerosi archivi di quest’epoca) e quelli letterari in genere. Quasi tutti i testi della mitologia sumerica ci sono pervenuti dalle scuole più importanti (Nippur e Ur in primo luogo) del periodo di Isin-Larsa (2000-1900). Gli stessi testi (se si fa eccezione di varianti quasi insignificanti) cominciano ad essere copiati dagli scribi delle varie città paleo-babilonesi. La sostanziale unità e coerenza della tradizione scolastica fa pensare che la redazione di questo materiale avesse una sua «preistoria» nelle età precedenti, anche se nessuna testimonianza ce ne è finora pervenuta. L’interrogativo centrale è: il materiale mitologico cominciò ad essere messo per iscritto solo nel periodo di Isin-Larsa (avendo i testi raggiunto una propria «stabilità» e «fissità» quasi canonica già nella fase di circolazione orale) oppure gli scribi paleo-babilonesi del periodo di Isin-Larsa copiarono da originali più antichi (anche se non ce ne sono pervenuti)? Entrambe le soluzioni sono difficili da accettare. Questo interrogativo ne apre ancora un altro: i testi mitologici pervenutici in lingua sumerica riflettono davvero la mitologia e la civiltà sumerica (che intorno al 2000 aveva già concluso il suo corso storico) o non sono piuttosto il prodotto della nuova cultura babilonese (che in parte assimilò quella sumerica e in parte vi si sovrappose)? Certo è che quando abbiamo la fortuna (in rarissimi casi) di poter

studiare testi pervenutici in redazioni anche anteriori a quelle paleo-babilonesi (come è il caso delle cosiddette «Istruzioni di Šuruppak», un testo però non mitologico), è possibile constatare una grande continuità e coerenza nella tradizione letteraria sumerica. A ciò si aggiunga che temi e problemi di molti miti sembrano legati in modo ancora «vivo» alla civiltà sumerica delle origini. Purtroppo, però, a tutt’oggi, di nessun testo mitologico sumerico è stato scoperto un «originale» d’età precedente. Un altro interrogativo è il seguente: perché proprio intorno al 2000 cominciò questa intensa attività di copiatura del materiale mitologico in lingua sumerica? Non sarà un caso che proprio in quel periodo, in seguito alla caduta della III dinastia di Ur (che aveva segnato un tentativo di recupero, tra l’altro nemmeno molto riuscito, della tradizione sumerica), la civiltà sumerica concludeva il suo ciclo storico, sopraffatta definitivamente dalla «nuova» cultura semitica babilonese; anche la lingua sumerica, superata dall’accadico o babilonese (di tipo semitico), si avviava a diventare lingua puramente scolastica e sacra. In quest’ottica l’attività di copiatura dei testi tradizionali sumerici nelle scuole paleobabilonesi ha tutto il sapore del recupero di una tradizione che era già avvertita come «altra» e che, lontana com’era dalla realtà, avrebbe altrimenti rischiato di diventare incomprensibile. Quando comincia ad essere messa sistematicamente per iscritto, la mitologia sumerica era già «morta» da tempo. Per questo, nulla di nuovo fu creato in questo campo nelle epoche successive. I testi mitologici sumerici continuarono ad essere copiati per tutto il II millennio; poi, a partire dal periodo medio-babilonese e per tutto il primo millennio, cominciarono ad essere accompagnati da una traduzione (per lo più interlineare) nella lingua «corrente»: l’accadico (o assiro-babilonese). Se si fa eccezione di qualche iscrizione reale (in un sumerico che è stato definito «astruso» per il suo carattere artificiale e per il gran numero di giochi di parole), nulla di «nuovo» fu più scritto in sumerico fino alla fine della civiltà «cuneiforme». III. NATURA, CARATTERI E SVILUPPO DEL PENSIERO MITOLOGICO SUMERICO Sumeri ed Accadi: il problema della lingua I Sumeri, promotori della civiltà umana, nei mille anni della loro storia, dal 3000 al 2000 a. C. circa, non furono i soli attori sulla scena politica e sociale della Mesopotamia. Nelle pagine precedenti, infatti, si è rilevata la presenza quasi contemporanea nello stesso territorio di un’altra componente etnica di origine semitica, da noi convenzionalmente detta «accadica» dagli Accadi, giunti al potere e controllo di tutta l’area geografica nel 2350 a. C. con il sovrano Sargon il Grande, fondatore dell’omonima dinastia. Negli studi assiriologici, almeno fino agli anni cinquanta-sessanta, si era assistito ad un vivace dibattito tra i sostenitori di un contatto etnico delle due componenti, quasi addirittura una simbiosi, e tra quelli che; pur non sopravvalutando le divergenze razziali, sottolineavano il loro modo di vivere essenzialmente differente 15 , vuoi per modelli di concezione politica, vuoi per tradizioni culturali, vuoi anche per la differente lingua stessa da loro parlata, i primi, i Sumeri, la lingua agglutinante appellata «sumerico» ed i secondi, gli Accadi, la lingua semitica e flessiva appellata «accadico». Nel 1970, lo studioso Kraus, sostenendo che l’impiego di una lingua diversa non fosse necessariamente da rapportare a diversità etnica, concludeva che «i testi sumerici ed accadici sono testimonianza di una stessa cultura, cioè quella babilonese» 16 . L’anno seguente esce la mia monografia succitata Das altorientalische Menschenbild und die sumerischen und akkadischen Schöpfungsmythen , dove io sostengo esattamente il contrario e cioè che la lingua è per lo meno una spia importante per indagare gli approcci culturali di questi due popoli. Appunto sulla base dei testi mitologici riguardanti la creazione e la concezione dell’uomo in genere ero giunto già allora alla conclusione che, a differenza di quanto si legge nei libri di storia e civiltà mesopotamica, i Sumeri e gli Accadi, le due componenti principali degli abitanti della Mesopotamia, avevano un approccio diverso a tale tema così centrale per comprendere appieno la loro mentalità. I Sumeri e gli Accadi erano infatti esponenti di due culture diversissime, con principi ed ideali difficilmente compatibili ed assimilabili tra loro! L’opinione espressa quindi dagli Assiriologi circa la simbiosi dei due popoli mi sembrava, fin da allora, del tutto sbagliata e non rispondente alla documentazione pervenutaci, cosa questa che negli ultimi anni si è sempre più radicata e consolidata.

Il tentativo di omologare le due civiltà della Mesopotamia si è dimostrato un’operazione che ha portato soltanto confusione e creato aspettative non realizzabili. Eppure la mia sembra essere stata vox clamans in deserto ! Già la monografia stessa non ha avuto l’accoglienza e l’attenzione che avrebbe meritato, almeno tra gli specialisti della disciplina, anche se il volume è andato a ruba tra i cultori delle civiltà antiche. Anzi ci si è sollazzati ad evidenziare il mio tedesco non proprio magistrale, per non parlare del rifiuto delle idee esposte, che sembravano contrastare la communis opinio dell’abbraccio quasi fraterno dei due popoli, Sumeri ed Accadi. Nel 1992, W. G. Lambert propone un confronto tra i racconti sumerici ed accadici della creazione dell’uomo ed afferma che i motivi essenziali sono condivisi dalle due tradizioni, concludendo che «per il momento è più saggio considerare i due corpora di miti manifestazioni di una singola cultura» 17 . A simili conclusioni giunge lo studioso comparando i racconti mitici della Discesa di Inanna sumerica con quelli della Ištar accadica. A nulla son serviti gli studi di P. Steinkeller, 1992 e di J. M. Durand, 1993, che documentano l’esistenza di una mitologia semitica differente ed estranea a quella sumerica, cosa questa del resto già anticipata nel 1968 da Th. Jacobsen, perché il tutto lascia impassibile W. Heimpel 18 , per il quale l’assioma di F. R. Kraus resta immutato ed immutabile. Io sono invece convinto della saggezza del mio maestro A. Falkenstein, quando affermava che i Sumeri ed i Semiti (= Accadi) erano portatori e propagatori di due diverse tradizioni! I miei studi successivi al Menschenbild hanno confermato appieno quanto scrivevo nel 1971 ed hanno anzi ricevuto un supporto insperato dalle scoperte di Ebla nell’antica Siria, che ci hanno rivelato un grado di civilizzazione ed un patrimonio culturale che non hanno nulla da invidiare a quello ricchissimo e prolifero del mondo sumerico 19 . Per questi motivi sono convinto dell’utilità e necessità di studiare separatamente le due culture, sumerica ed accadica, perché solo in tal modo possiamo recuperare quei tasselli che altrimenti non ci farebbero comprendere lo scambio tra culture diverse, cosa che invece adesso è un dovere primario dei nostri studi. Ma con questo argomento tocchiamo inevitabilmente anche l’altro, altrettanto centrale, della traduzione dei testi antichi, nella fattispecie la traduzione del sumerico e dell’accadico, due lingue così diverse tra loro e lontane dal nostro modo di pensare. Oggi sono pochi gli specialisti che dominano perfettamente le nuances di queste due lingue – la prima agglutinante e la seconda flessiva. Da qui le differenti traduzioni dei testi antichi, che per molti lettori costituiscono un grattacapo non facilmente eliminabile. Non ci si deve meravigliare quindi, quando dai traduttori di lingue così antiche si pretende la massima serietà scientifica e professionalità. A questo punto vorrei sottolineare un’altra usanza, ancora molto in voga, nelle traduzioni dei testi letterari sumerici ed accadici, quella cioè di integrare le parti mancanti di un racconto sumerico, documentate invece dai testi bilingui. Di molti infatti noi possediamo redazioni in sumerico, ma anche redazioni bilingui sumero-accadiche, e persino redazioni soltanto in accadico. Ora che cosa si fa quando un testo sumerico è incompleto e lacunoso? Si integra la parte mancante con il testo della redazione bilingue: tutto ciò andrebbe bene se le diverse redazioni fossero testimoni di una stessa cultura e tradizione, ma, come ha recentemente e mirabilmente dimostrato S. Seminara 20 nel suo lavoro sulla tecnica di traduzione delle opere sumeriche, non soltanto i redattori assiro-babilonesi hanno reinterpretato il pensiero, ma anche hanno ricreato la lingua sumerica che è così totalmente differente dal sumerico originale. Così in lavori precedenti io stesso avevo abbandonato tale metodo poco scientifico di integrare un testo con redazioni di differente lingua e periodo, ad esempio nella Saga di Gilgameš 21 ed ancora più recentemente in Atramḫasis 22 : sono convinto che un testo va tradotto soltanto nelle parti conservate, lasciando al futuro il completamento di un racconto, anche quando siamo sollecitati ad integrarlo. La mitologia: storia degli studi In questo paragrafo non intendiamo introdurre il lettore in quell’aggrovigliato sistema che G.

Castellino ha indicato con «Scuole e tendenze nell’interpretazione dei miti» 23 , perché esso ci porterebbe addirittura fuori tema e richiederebbe un’apposita trattazione. Ci fermeremo ad illustrare invece le scuole di pensiero 24 che si sono cimentate nell’interpretazione dei miti sumerici ed accadici. La scuola più antica è senz’altro quella «astrale», in base alla quale i miti altro non sarebbero che allegorie dell’organizzazione e movimento dei corpi celesti, specialmente il movimento di sole, luna, Venere ed altri pianeti e costellazioni stellari. Famosa rimarrà a questo proposito l’interpretazione di spiegazione dell’Epopea di Gilgameš, le cui dodici tavole rappresenterebbero il percorso annuale del sole. Studi successivi, pur confermando l’esistenza di motivi astrali in ambito mitologico, non hanno confermato però l’interpretazione iniziale del poema 25 . Una seconda scuola di pensiero si basa sulla convinzione che mito e rito siano elementi complementari, in cui il mito è la parte parlata, mentre il rito la parte effettuata; in altri termini il mito implicherebbe l’esistenza di un rituale e viceversa. Per quanto studiosi abbiano vivacemente contestato tale visione, questa scuola ha fatto molti proseliti, ed anche oggi fa una certa tendenza, anche perché sono innegabili influssi del rito nei nostri testi. Una terza scuola è quella naturalistica, in base alla quale gli dèi sarebbero forze naturali più o meno antropomorfizzate. Anche azioni antropomorfiche di dèi non sarebbero altro che procedimenti delle forze della natura. Dumuzi ad esempio sarebbe dispensatore di vita al tempo in cui le pecore producono il latte ed allattano, mentre la sua morte andrebbe ricondotta proprio alla fine della stagione del latte; lo stesso vale per il mito di Enlil e Ninlil, in cui le azioni degli dèi corrisponderebbero da una parte all’impollinazione del grano, mentre la loro fine comporterebbe la fine del raccolto e l’immagazzinamento del grano stesso all’inizio della stagione invernale. I miti riprodurrebbero il ciclo delle stagioni, dove primavera corrisponde a vita e autunno a morte. Uno dei massimi esponenti dell’interpretazione naturalistica dei nostri miti è senz’altro Th. Jacobsen, che ha addirittura escogitato tutto un sistema di uno sviluppo in due tempi della concezione del divino: dapprima gli dèi si identificavano con le varie manifestazioni della natura, e solo in una seconda fase, nell’età storica, essi avrebbero ricevuto una veste antropomorfa, laddove conseguentemente il concetto di «divino» e «trascendente» fu sempre assente. Un quarta scuola considera i miti allegorie di eventi storici, così la rivolta degli uomini nel mito accadico di Atramḫasis non sarebbe altro che la rivolta degli Amorrei contro il governo centrale di Ur III, mentre la sottomissione del Monte Ebiḫ da parte di Inanna, una vittoriosa campagna militare di un re accadico contro l’Assiria orientale. Strettamente legata alla precedente è poi quella linea interpretativa che vede nei miti processi storici di lunga durata; van Dijk interpreta il mito del Grano che scende a Sumer come l’introduzione della agricoltura nella piana alluvionale dai paesi di montagna, dove essa fu inventata, ed inoltre egli spiega passaggi del mito Lugal-e. come eventi geologici verificatisi alla fine dell’èra glaciale. La sesta scuola è quella fondamentalista, rappresentata da Woolley, quando sostiene di aver trovato tracce del Diluvio Universale negli scavi archeologici da lui condotti ad Ur. A questa corrente si lega J. Kinnier Wilson con la sua affermazione che i miti di Inanna ed Ebiḫ e lo stesso Lugal-e sarebbero stati ispirati dalla situazione naturale del paese ricco di gas naturali. L’interpretazione psicologica trova occasionalmente spazio nell’interpretazione di alcuni studiosi, quando si sostiene che nei miti sarebbe espresso il desiderio delle giovani generazioni contro il mondo degli adulti, o addirittura delle tendenze femministe. La scuola strutturalista ancora poco sviluppata trova i capiscuola in Kirk e Alster, che individuano nei miti l’espressione delle tensioni fondamentali nel rapporto tra uomo e dio, tra vita e morte e tra natura e cultura. Né si creda che con questa lista abbiamo esaurito le tendenze interpretative del mito; dobbiamo ancora ricordare la scuola fenomenalista e la positivista, rappresentate egregiamente da Kramer e Falkenstein, due dei massimi studiosi del mondo sumerico, il primo un convinto assertore proppiano e l’altro fedele interprete della lingua. Altri studiosi vedono poi nei miti una particolare espressione del pensiero, chiamata mitopoietica; van Dijk è convinto ad esempio che per i Mesopotamia il cosmo vive

e pensa, mentre per Hecker il mito è una forma primitiva di pensare, con cui si cerca di indagare la posizione dell’umanità nel cosmo, e per Bottéro, l’uomo cerca di spiegare il mondo in cui vive e lo fa nella forma di «imaginations calculées». Finora abbiamo elencato le varie scuole di interpretazione dei nostri miti, ma che cosa viene dagli studiosi ritenuto «mito» nel mondo sumerico ed accadico? Si è senz’altro tutti d’accordo che il mito sia un racconto. Ma così si evita soltanto il vero problema. A. Dundes definisce il mito «a sacred narrative explaining how the world or humans came to be in their present form» 26 . Il coinvolgimento degli dèi è convenzionalmente un requisito per l’uso di questo termine, difatti W. G. Lambert formula la seguente definizione: «Mit Mythos meinen wir vielerlei Geschichten über die Götter, die Schöpfung und die Ordnung der Welt, Kämpfe kosmischer Mächte und Ähnliches» 27 . D. O. Edzard evita il termine mito ed inserisce i nostri racconti nella rubrica Erzählungen mit Göttern und Helden als Haupthandelnden 28 , Röllig distingue invece Mythologische Texte und Epen 29 , al contrario di B. Landsberger che preferiva Lehrgedichte 30 . Anch’io sono obbligato ad indicare il mio pensiero al riguardo, anche perché mi trovo, per così dire, in prima linea con i propositi di edizione di testi letterari sumerici ed accadici. Col termine «mito» che uso coerentemente in questo libro, intendo «quei racconti che hanno come attori principali gli dèi e la loro sfera di azione sia nel macrocosmo sia nel microcosmo». Il loro intervento, anche massiccio, in racconti riguardanti l’uomo, sia il cittadino comune sia il sovrano, foss’anche un eroe, non giustificano affatto l’attribuzione al genere di mito. Così Gilgameš e la sua straordinaria epopea classica, come pure i racconti sumerici che lo concernono, da me sono considerati come «Poemi epici». Ovviamente una difficoltà si può avere con Adapa, che per definizione è un «Saggio», un essere metà uomo e metà pesce, come vuole la tradizione, quindi che sta a metà strada tra mondo divino ed umano. Essendo però la tradizione che lo riguarda, per adesso trasmessa in accadico, mi porrò il problema prossimamente, ma, pur confessando di essere a disagio nell’operare una scelta, opterò sicuramente per mito. I testi quindi, che sono presentati in traduzione nel presente volume, riflettendo non soltanto la mia convinzione, ma la persuasione della maggior parte degli studiosi del mondo antico-orientale, sono considerati «racconti concernenti essenzialmente gli dèi e il mondo da loro governato», laddove l’elemento narrativo è prevalente. Negli inni alle divinità, nelle lamentazioni e in altri generi letterari ricorrono certo motivi mitologici, ma è la struttura del testo stesso a consigliare di escluderli da questa edizione, come pure restano esclusi gli inni che cantano il rapporto d’amore tra Dumuzi ed Inanna. Un’altra osservazione preliminare mi sia consentita: come sottolineato più su, i miti tradotti risalgono per lo più nella loro stesura definitiva al periodo di Isin-Larsa, un periodo non più sumerico in senso stretto. Le testimonianze della mitologia sumerica sono quindi da attribuire a un periodo e a una popolazione non sumerica. Testi mitologici puramente sumerici sono in verità attestati precedentemente nel periodo di Fara e Abu Salabikh: ma questi sono per la maggior parte incomprensibili, anche perché redatti nella grafia-UD.GAL.-NUN ancora di non facile decifrazione. Eppure motivi come «la separazione di cielo e terra» e dei «giorni antichi» 31 , con cui iniziano diversi miti anche posteriori, fanno presagire una ricchezza di contenuto che noi possiamo ora solo immaginare. Il Pantheon La civiltà sumerica non si può definire laica: non soltanto la regalità era un dono del cielo, ma anche la vita di tutti i giorni era scandita da pratiche religiose. È legittimo chiedersi a questo punto quali concezioni avessero i Sumeri del mondo divino che essi adoravano e veneravano quotidianamente. E se essi veneravano tanti dèi, come abbiamo potuto verificare scorrendo i due testi economici, in che maniera avevano strutturato l’affollato Pantheon sumerico? Per rispondere a queste domande, dobbiamo richiamare in mente che la struttura delle città-Stato, che era alla base della concezione politica, comportava pure l’esistenza di un Pantheon locale, sicché a priori è difficile parlare di Pantheon sumerico, ma di Pantheon di singole città.

I pensatori sumerici si posero ben presto il problema di come armonizzare e unificare quelle manifestazioni sparse e articolate in un unico sistema teologico. Anzi dalla lettura della documentazione giuntaci, possiamo affermare che gli scribi, a diverse riprese, avevano tentato quest’opera ciclopica tendente a unificare in un unico sistema quelle tradizioni così peculiari di ogni singola città. I Sumeri nel creare le basi di un sistema politico funzionante e funzionale, in effetti, non potevano lasciarsi sfuggire quel mondo divino che costituiva il fondamento stesso della loro vita sia pubblica sia privata. Da qui l’attenzione posta al problema del divino nelle liste lessicali sumeriche, delle vere e proprie enciclopedie dello scibile umano, che ben presto vennero compilate e propagate in ogni dove, quindi non solo a Sumer e in tutta la Mesopotamia, ma anche nelle aree periferiche della Mezzaluna Fertile 32 . Proprio al periodo di Fara ed Abu Salabikh risale la prima grande lista di divinità pervenutaci in due redazioni differenti, la qual cosa sta a denotare la difficoltà incontrata dagli scribi nell’unificare e omologare i Pantheon locali. Al periodo di Isin e Larsa vanno ricondotte poi due altre liste, dalle quali emerge che neanche questa volta gli scribi avevano avuto successo, perché esse non sono chiaramente il prodotto di una scuola teologica, in quanto le divinità così come a Fara sono elencate una dopo l’altra senza un ordine logico. Spetta ai Babilonesi il merito di aver fornito nella lista AN = Anum la prima speculazione teologica del mondo divino: in essa infatti viene sottolineato il rapporto di parentela delle varie divinità tra loro, sebbene con molte incongruenze. Ma torniamo ora al mondo sumerico, per ricordare almeno i dati numerici: dalle liste di Fara ed Abu Salabikh apprendiamo che il Pantheon sumerico doveva abbracciare all’incirca 500 divinità. Il Pantheon globale di tutta la Mesopotamia conta, secondo Deimel, 3300 divinità 33 . Siamo convinti che le liste di Fara e di Abu Salabikh non sono sicuramente complete, ma è quanto mai impressionante il numero già citato. Per il lettore voglio ricordare che i Sumeri avevano escogitato un termine chiave per classificare e contraddistinguere le divinità, quello cioè di far precedere il nome divino dal determinativo DINGIR, corrispondente graficamente al simbolo di una stella; quindi se noi in un documento troviamo EN.LÍL preceduto appunto da DINGIR, che noi nelle nostre traslitterazioni rendiamo con d en-líl – doved in apice sta appunto per DINGIR – allora possiamo concludere che quel nome veniva considerato dai Sumeri una divinità. Ora le liste di divinità citate più su sono degli elenchi di nomi tutti preceduti dal determinativo, nomi che poi ritroviamo in altri tipi di testi da quelli storici ed economici a quelli letterari e mitologici. Ma se i Sumeri non avevano certo raggiunto l’unificazione di tutti i Pantheon locali, una loro sistemazione è già in nuce, soprattutto tenendo conto delle due tradizioni principali della religione sumerica, la prima legata al dio Enlil e la seconda al dio Enki. Ambedue le divinità sono infatti collocate all’inizio delle liste divine: ora noi sappiamo, soprattutto dai testi mitologici, che al di sopra delle due divinità maggiori del Pantheon, vi era sicuramente An, identificato con il Cielo e padre di ambedue. È questa la prima triade del Pantheon, An-Enlil-Enki, gli artefici della sistemazione del mondo e i creatori dell’umanità. An, come apprendiamo dalle fonti, era la divinità tutelare di Uruk, Enlil di Nippur ed Enki di Eridu. Ai primordi, quando gli dèi si attribuirono le sfere di competenza queste tre divinità si spartirono il mondo: An divenne infatti il responsabile del Cielo, Enlil della Terra, mentre Enki rimase sempre ed esclusivamente il dio dell’Abisso delle acque dolci. Ora la tradizione riguardante la creazione dell’uomo evidenzia in maniera netta le due correnti religiose, quella legata a Nippur e l’altra legata ad Eridu, quindi in definitiva ad Enlil ed Enki, da cui dipende tutta la ricostruzione della religione sumerica. An non vi svolge ruolo alcuno e ciò ci dovrebbe far riflettere: mi chiedo infatti se l’ascesa di An al vertice del Pantheon non sia avvenuta in un periodo successivo alla prima migrazione dei Sumeri, quando cioè Uruk cominciò ad esercitare un controllo politico su tutta Sumer. Del resto sappiamo che le rivoluzioni politiche comportavano rivoluzioni anche religiose, di cui i

nostri testi restano a testimonianza indelebile: ad esempio durante la terza dinastia di Ur fu operata una riforma religiosa di straordinarie dimensioni che ha portato a una nuova sistemazione del Pantheon. Comunque stiano le cose, la triade suprema An, Enlil ed Enki si conquistò il primato del Pantheon sumerico e così rimase anche presso i successivi Babilonesi. Ci saremmo invero aspettati che ad Eridu, e quindi ad Enki, fosse toccato il terzo mondo dei Sumeri, oltre a Cielo e Terra, quello proprio degli Inferi; ma così non è stato, perché il Kur nell’accezione di Inferi, viene attribuito concordemente dai testi alla dea Ereškigal, sorella di An ed Enlil. Un’altra triade di divinità, legata questa volta agli astri, determina la divisione del tempo: si tratta di Nanna, il dio Luna, Utu, il dio Sole, e Inanna, la dea Venere, che sono rispettivamente gli dèi tutelari di Ur, Larsa ed ancora una volta Uruk, condividendo Inanna il potere con An. Circa la genealogia di queste tre divinità sappiamo che esse sono strettamente imparentate tra loro: Nanna è infatti figlio di Enlil, mentre Utu ed Inanna sono figli di Nanna. Per completare il quadro, inglobando la prima triade, allora ricordiamo che Enlil ed Enki sono figli di An, seppure da madri differenti. Un capitolo meritano le dee madri: con tale appellativo ricorrono innanzitutto la Terra che porta il nome KI o NINḪURSAGA, madre del dio Enlil, poi NAMMU, la madre di Enki, tutte e due spose di An. Nei vari testi a disposizione il ruolo di madre viene attribuito a sette divinità differenti, per cui ci si può chiedere se non si tratti di nomi diversi della stessa persona. Un dato comunque è certo: il mondo divino ha in qualche modo come progenitori o genitori le divinità sopraelencate. Alla domanda poi come siano state procreate e da chi le divinità finora elencate, che poi sono le principali del Pantheon sumerico, le tradizioni delle varie scuole divergono in maniera considerevole. Secondo la scuola di Nippur, prima ancora che Cielo e Terra cominciassero a esistere, sussisteva un mondo embrionale, in cui vivevano i Numina. Tale mondo, chiamato uru-ul-la, «città antica», non è ben definito, ma è certo che esso contenesse la «vita» seppure allo stato latente. Dai Numina furono generati An, il Cielo, e Ki, la Terra, dal cui accoppiamento nacque Enlil, «Aria, vento», il dio principale di Nippur. Enki, il dio dell’acqua dolce, fu a sua volta generato da An, «Cielo», e da Nammu, l’acqua fluttuante. I teologi di Nippur ammettono dunque tre principi vitali: cielo, acqua e terra, che stanno all’origine del mondo divino e che a loro volta sono originati da un mondo embrionale. La scuola di Eridu offre un sistema più semplice e lineare, in quanto ammette un duplice principio vitale del tutto: l’acqua dolce, Abzu, e l’acqua del mare, Tiamat: dal loro accoppiamento hanno origine cielo e terra e l’acqua fluttuante, dai quali in seguito verranno generati Enlil ed Enki. Sull’origine degli altri dèi sappiamo ben poco: alcuni sono senz’altro generati, mentre di altri apprendiamo che sono venuti all’esistenza per emersione, così come l’uomo e le piante. I due sistemi teologici sull’origine degli dèi possono essere rappresentati nel modo seguente:

Sistema di Nippur Enki oo Nin-ki Enmesarra oo Ninmesarra Urash oo An oo Nammu Enlil Enki

Sistema di Eridu Abzu oo Tiamat Anshar oo Kishar Urash oo An oo Nammu Enlil Enki

La presente edizione Tra i vari sistemi di accorpamento del multiforme materiale mitologico sumerico pervenutoci, ho scelto quello che privilegia più le tematiche che non gli attori principali. Per tale motivo ho elaborato otto grandi temi, entro cui si lasciano facilmente collocare i 52 miti tradotti. Va da sé che alcuni miti permettono una doppia e tripla collocazione all’interno della griglia stabilita; da qui i rimandi necessari,

per alleviare la fatica della consultazione. Qui di seguito vengono soltanto sintetizzati gli argomenti trattati nei miti. Il compito che mi propongo è infatti semplicemente quello di introdurre il lettore alla lettura personale dei documenti, perché solo in tal modo si potranno apprezzare le speculazioni intellettuali dei Sumeri. Ed è proprio con quest’ultima osservazione che invito il lettore ad immergersi nel modo letterario sumerico, per gustarne l’antico sapore e profumo! I. GLI DÈI E IL COSMO: ORIGINE ED ORGANIZZAZIONE Il mondo sumerico conosce come elementi primi del cosmo Cielo-Terra-Abisso delle acque dolci e il Kur, la montagna mitica, dove ha avuto origine ogni forma di vita 34 . Sull’origine di questo cosmo i nostri testi non dicono nulla; il momento da cui tutto parte è quindi l’esistenza di cielo e terra, anzi, oserei dire, preesistenza di questi due elementi, al momento in cui essi erano ancora inscindibilmente uniti. Interessante è a tal proposito l’osservazione degli scribi antichi che tutto era «argilla» 35 , sottendendo così che era impossibile la vita sia in cielo che in terra. A seguito di violente tempeste 36 che sconquassano questo agglomerato, cielo e terra vengono separate 37 – una tradizione vuole che sia stato Enlil a realizzare quest’operazione 38 –, quindi celebrano il matrimonio 39 e da questa unione hanno origine il mondo divino 40 e la vita sulla terra 41 . A questa sezione vengono poi attribuiti due grandi miti: Enki e il nuovo ordine del mondo e Il Diluvio a Sumer . il primo redatto sotto la terza dinastia di Ur descrive come il mondo terreno venga riordinato per ordine di Enlil dal dio della saggezza Enki. Già questa informazione è utilissima per capire il grande sforzo dei teologi di Sumer per unificare le due differenti tradizioni legate ai due centri di Nippur e di Eridu. Tutto il mondo terreno, tutte le attività umane vengono posti sotto la supervisione di particolari divinità. Solo Inanna è scontenta, e se ne capisce il motivo: se infatti la riforma è partita veramente da Ur e le due città religiose per eccellenza (Nippur ed Eridu) in accordo si spartiscono il potere, allora vuol dire che Uruk e quindi Inanna sono escluse 42 . Il secondo testo, quello del Diluvio, ci riporta ai primordi dell’umanità, prima ancora che la regalità scendesse dal cielo, e ci descrive la sorte e le vicende dell’uomo condannato dagli dèi all’estinzione 43 . Dopo un lunghissimo periodo, in cui l’uomo vive in angustia, gli dèi decidono di mandare la regalità ad Eridu, quindi ad Enki! Vengono elencate le città sedi della regalità, fino a che il Diluvio non pone fine a questa era paradisiaca, quando l’umanità è guidata direttamente dagli dèi. Purtroppo la tavoletta è lacunosa per circa metà del racconto, sicché non sappiamo come si sia giunti alla punizione dell’uomo con il diluvio, dal quale si salva solo Ziusudra, ottenendo la vita come quella degli dèi. Sarebbe stato interessante apprendere il motivo sumerico di tale punizione che gli Accadi raccontano nel poema di Atramḫasis essere stata causata dalla ribellione dell’uomo alla corvée di lavoro imposta dagli dèi. Ma come ho detto in precedenza sarebbe per lo meno azzardato trarre conclusioni da un testo che riflette altre culture e tradizioni! II. NOZZE DI DIVINITÀ E TEOGONIE In questa sezione sono elaborati tre testi, due dei quali riguardano il matrimonio di Enlil con Ninlil e di Enlil con Sud, mentre il terzo concerne il matrimonio tra Enki e Ninḫursag. Abbiamo quindi esempi di ierogamia e teogonie di ampio respiro. Cominciando la nostra rassegna con quest’ultimo 44 , apprendiamo già dalle prime battute che Enki, il dio della saggezza, unico essere vivente sulla terra, abitava a Dilmun, l’isola moderna di Bahrein nel Golfo Persico. Qui egli convola a nozze con una dea, chiamata nella prima parte del mito Ninsikil, mentre in seguito essa viene identificata con Ninḫursag. Il mito racconta quindi come Enki accoppiandosi in una serie di rapporti sessuali non solo con la moglie, ma anche con le figlie che man mano erano state partorite, una cosa questa che ha sbalordito pure i Sumeri, per i quali l’incesto era pur sempre un delitto, dà origine in realtà alla vita e quindi anche alla civiltà. Ma è proprio l’atto incestuoso compiuto da Enki che fa sì che Ninḫursag getti una maledizione, per cui il nostro dio, mangiando delle piante di cui non conosceva l’essenza, cade

gravemente ammalato. D’altra parte la dea si era nascosta, appunto per non dover incontrare lo sposo; dopo affannose ricerche una volpe svela il nascondiglio, sicché Ninḫursag, ritornata, guarisce il marito restituendogli la salute. Sia le figlie generate prima sia il frutto che genera ora appartengono al regno della vegetazione. Di differente natura sono i due miti riguardanti Enlil: in quello del matrimonio con Sud 45 sono descritti tutti i riti matrimoniali dei Sumeri, a cui si deve sottomettere il dio per raggiungere il suo scopo. Nel secondo 46 invece, il matrimonio con Ninlil, viene narrata una procreazione di divinità celesti, Nanna, Nergal, Ninazu e Enbilulu, divinità tutte legate, ad eccezione di Nanna, il dio-Luna, alla fertilità della terra. Precisiamo che nella tradizione posteriore sia Nergal sia Ninazu sono divinità infere, mentre per i Sumeri erano divinità celesti con un ruolo ben preciso sulla terra. III. AMBIZIONI DEGLI DÈI MINORI In questa sezione sono raccolti otto documenti che ci illuminano sui rapporti in parte controversi e contorti delle varie divinità del Pantheon tra loro. Cominciando con i tre poemi riguardanti Ninurta, sottolineo che i primi due concernono la sua battaglia vittoriosa contro il Kur, la montagna mitica infestata da esseri orripilanti guidati da Asag, un mostro generato da An e partorito dalla Terra, che alleatosi con le «pietre» di varia natura, aveva scatenato una guerra micidiale allo scopo di sovvertire l’ordine degli dèi. Dopo un inizio sfavorevole il nostro eroe supportato e consigliato dalla divina arma Šarur esce vincitore dalla mischia e riassetta l’ordine precedente del Kur, introducendovi le condizioni necessarie per la civiltà, cioè l’agricoltura grazie alla creazione di corsi d’acqua 47 . Così Ninurta può tornare a Nippur e ricevere la benedizione dal padre Enlil e la sua investitura a successore nel governo della terra. Questo il contenuto del primo mito; nel secondo 48 si assiste al ritorno vero e proprio dell’eroe e alla presentazione dettagliata di tutto il suo arsenale nonché delle prede portate via dal Kur in segno della sua vittoria. Di diversa natura è invece il terzo mito 49 , in cui il dio tenta di rapire i «poteri divini» o le essenze ad Enki, che però lo punisce, facendolo cadere in un fosso praticato da una tartaruga. Gli altri quattro miti, riguardanti tutti Inanna, riguardano i tentativi compiuti dalla dea di Uruk di aumentare il suo potere: nel primo la dea riesce a far scendere sulla terra dal cielo l’E’anna, «la casa di An», prima collocata in cielo, mentre in seguito sarà per sempre sistemata nella città di Uruk 50 . Lo stesso vale per il settimo mito, in cui è narrato il viaggio nella foresta dei Cedri, chiamata sempre Kur, per apprendere le arti femminili 51 . Un’altra vittoriosa conquista della dea è raccontata nel sesto mito, la sottomissione cioè del monte Ebiḫ, che aveva rifiutato di riconoscere gli straordinari poteri della signora di Uruk 52 . Nel quinto mito si ha invece il tentativo fallito di Inanna di impadronirsi degli Inferi, da dove riesce a venire fuori grazie all’intervento di Enki, ma dopo aver promesso di mandare colà un suo sostituto, che sarà il suo sposo Dumuzi 53 . L’ultimo mito di questa sezione riguarda la vicenda di Martu, una divinità estranea al mondo sumerico, in quanto esponente dei nomadi. Il dio venuto a contatto con la civiltà, è convinto della necessità di sposare un donna, per conquistarsi il diritto alla vita sedentaria. Chiede quindi la mano della figlia Adgarkidu al padre Numušda, il quale permette il matrimonio, concedendo a Martu di diventare un membro della società civile 54 . Le ambizioni quindi di tutte queste divinità che cercano di migliorare la loro posizione all’interno del Pantheon, devono fare i conti con le ferree leggi stabilite dalla Triade suprema, il mantenimento cioè dell’ordine prestabilito che va conservato a tutti i costi. Ne fa le spese il vittorioso e superpremiato Ninurta, ne fa le spese Inanna, perché non vogliono seguire tali regole e per questo vengono puniti o addirittura dileggiati. IV. I VIAGGI DEGLI DÈI Legata in parte alla precedente sezione, questa raccoglie i viaggi cerimoniali intrapresi dai vari dèi

nei due centri di potere religioso, quindi a Nippur e ad Eridu, da Enlil ed Enki, per sollecitare la benedizione per sé e per i loro assistiti. Anche da altri tipi di documenti, soprattutto inni a divinità o a templi, siamo informati che il paese di Sumer era percorso spesso da cortei cerimoniali, addirittura processioni rituali da una città all’altra, o per visite di cortesia di divinità minori o per richieste esplicite di appoggio. I miti qui presentati riguardano innanzitutto i viaggi di Inanna e di Ninurta ad Eridu: di questi due miti il più interessante certo è il primo che racconta come Inanna sia riuscita ad ottenere per sé e per Uruk tutti i «poteri divini» o le essenze di ogni realtà addirittura in regalo dal dio della saggezza Enki, che in un momento di ebbrezza concede spontaneamente e di propria iniziativa quei beni di cui egli è garante. A nulla servono le recriminazioni e le richieste di restituzione, perché alla fine la dea la spunta, sicché d’ora in poi Uruk sarà la sede non solo della «Casa di An», ma anche di tutte le essenze che costituivano il patrimonio della civiltà sumerica 55 . Il mito invece del viaggio di Ninurta ad Eridu sembra il resoconto di una semplice visita di cortesia; almeno nella parte conservata, l’incontro con Enki è cordiale e si conclude con un elogio delle qualità eccelse del figlio di Enlil 56 . Tutti gli altri miti riguardano visite cerimoniali a Nippur dal massimo capo del Pantheon sumerico, Enlil: dapprima è suo figlio Nanna-Suen 57 , quindi Pabilsag 58 e Nininsina 59 ed alla fine lo stesso Enki, che dopo aver costruito nell’Abisso la sua nuova casa, si reca appunto da Enlil, il quale lo benedice di tutto cuore 60 . V. AMORE E SESSO In questa sezione che avrebbe dovuto contenere i testi letterari che documentano l’amore per eccellenza, quello ben noto di Inanna e Dumuzi, sono invece presentati dei miti della più differente natura; nel primo «Lugalbanda e Ninsumun» 61 si parla veramente di amore e sesso, in quanto è narrato come l’eroe Lugalbanda diventa sposo della dea Ninsumun, famosa soprattutto per essere stata la madre di Gilgameš. Il secondo mito racconta lo stupro di Šukalletuda, un essere umano, ai danni della vergine Inanna, e la conseguente punizione da parte della dea per l’oltraggio subito 62 . Nell’ultimo mito 63 non si parla di sesso che solo indirettamente: Bilulu e suo figlio hanno difatti ucciso l’amore di Inanna, Dumuzi, e per questo vengono giustiziati con l’accompagnamento di un rituale magico. Chi si aspetta quindi scene erotiche della cultura sumerica resterà deluso; per queste egli deve rivolgersi infatti proprio alla letteratura erotica, agli inni, in cui la dea dell’amore canta le gioie del sesso. VI. L’UOMO E IL SUO REGNO Nei nostri miti si accenna spesso all’origine dell’uomo, soprattutto quando si narra dei tempi primordiali in cui il mondo fu organizzato ed ogni cosa fu posta in essere dal mondo divino. Così, ad esempio, nel prologo della composizione Inanna , Gilgameš e gli Inferi , alla riga 10 si legge: Quando il nome dell’umanità fu posto in essere 64 . Il porre, il dare un nome a ciò che si vuole concretizzato, oltre ad essere un sinonimo di «creare», «essere creato», fa parte dell’essenza dell’uomo, anzi è proprio una delle sue componenti e per di più questa non cessa di esistere dopo la morte. Oltre alla generica menzione della creazione dell’uomo con l’espressione «dare il nome», possediamo alcuni miti in cui viene più estesamente trattato il tema antropogonico: il prologo dell’Inno alla zappa 65 , quello della Disputa tra la pecora e il grano 66 Enki e Ninmaḫ 67 e KAR 4 68 . Mentre i primi due sono espressione della scuola di Nippur, la prima corrente teologica di Sumer, che ruota attorno alla figura di Enlil, Enki e Ninmaḫ , che ha come protagonista il dio Enki, riflette il pensiero di Eridu, sede della seconda corrente teologica. KAR 4, infine, che sembra più vicino alla mentalità accadica, è un misto di varie tradizioni.

Queste testimonianze, nonostante le apparenti differenze interne, concordano con tutta la tradizione mesopotamica, quindi non solo sumerica, su un punto: l’uomo è stato creato per subentrare agli dèi nel duro lavoro dell’agricoltura. Oltre a ciò essi aggiungono un dato molto importante: il sostituto degli dèi per essere veramente tale ha in sé un elemento di origine divina, che nella scuola di Nippur è chiamato «Spirito vitale» (zi-šà-gál), nella scuola di Eridu, «Saggezza» (géštu), mentre in KAR 4 è il «sangue» delle divinità uccisa ad hoc, un elemento quest’ultimo estraneo però alla mentalità sumerica. Secondo il sistema di Nippur, così come è espresso dal prologo all’Inno alla zappa (ll. 1-11; 18-25), la creazione dell’uomo, attuata da Enlil, viene scandita in tre fasi: 1) il dio pratica un buco nel pavimento della cella Uzumua del suo tempio, 2) depone in esso la «forma» dell’umanità, 3) quest’ultima germoglia come le piante. L’uomo primordiale dunque viene alla luce per emersione – una convinzione questa che si ritrova spesso in altri documenti, come ad esempio nel rituale mīs pî (CT XIII 36: 20-21): (Marduk) creò l’umanità, Aruru fece germogliare il seme dell’umanità con l’aiuto del dio, e addirittura nel prologo all’Inno al tempio E’engurra di Enki. Dalla composizione sopra citata dell’Inno alla zappa si può trarre la conclusione che l’uomo fosse adatto al compito per il quale era stato creato, nel momento stesso della sua creazione. Ma la realtà è ben diversa, gli dèi infatti devono intervenire sul nuovo essere una seconda volta, perché questo sia in possesso di tutte le facoltà che contraddistinguono l’uomo dalle altre creature. Stando alla Disputa tra la pecora e il grano (ll. 1-36) – dove tra l’altro sono narrati gli inizi della civilizzazione –, l’uomo primitivo non si differenzia ancora dagli animali: egli infatti, non sa vestirsi, cammina carponi e mangia l’erba come le pecore. Gli dèi decidono allora di infondere, di soffiare lo «spirito vitale». Lo spirito vitale, lo zi-šà-gál, infuso negli uomini primordiali perché questi si differenzino dagli animali, si caratterizza come la capacità di compiere azioni razionali, la vera vita che rende gli uomini veri uomini. Questa vera vita non deve però essere confusa con la «vita» in generale, espressa in sumerico con il termine ti. Mentre quest’ultima sembra, infatti, significare per lo più il vivere, lo stato di vita contrapposto a quello di morte, lo zi-šà-gál va invece al di là del ti: è ciò che permette agli uomini di non essere relegati alla condizione animale. Dal suo impiego in tutta la letteratura sumerica possiamo concludere che il termine zi-šà-gál copre un ampio arco semantico che vede coinvolte sia l’attività fisica dell’uomo, affettiva e sensitiva, sia quella intellettiva, spirituale, psichica. Inoltre esso, come risulta dalla Disputa tra la pecora e il grano , è di origine divina e proprio degli dèi, sicché è lecito avanzare l’ipotesi che è grazie allo zi-šà-gál che l’uomo diventa partecipe della divinità stessa e si pone in una scala gerarchica a metà tra mondo divino e mondo animale. La scuola teologica di Eridu riflette invece una tradizione diversa da quella esposta sinora, corrispondente alla scuola di Nippur. In essa infatti non sembra essere contemplata l’incapacità dell’uomo primordiale di espletare il compito per cui esso è stato creato. Qui, al contrario, stando a quanto si legge nel mito di Enki e Ninmaḫ , il dio Enki, dopo aver fatto uscire da sé l’embrione dell’uomo ed averlo modellato con braccia e gambe, infonde in esso la sua saggezza. In seguito egli ordina a Nammu, sua madre, di prendere dell’argilla dall’Abzu e di mescolarla con la forma umana da lui concepita. Nel prologo del mito in questione, ll. 1-18, viene descritta la condizione in cui vivevano gli dèi nei primordi della storia e cioè come essi fossero costretti, per procurarsi il nutrimento, ad un duro lavoro. Gli dèi, mal sopportando la fatica, implorano Nammu, la madre di Enki, perché convinca il figlio a liberarli dall’oneroso compito. La dea Nammu si rivolge al dio della saggezza e questi risolve l’enigma (ll. 19-21; 23-38). Volendo ora scandire le diverse fasi in cui, nella teologia di Eridu, avviene la creazione dell’uomo, possiamo individuare i seguenti momenti: in una prima fase Enki fa uscire da se stesso l’embrione. Essendo questo un prodotto del dio, è caratterizzato come un qualcosa di divino. In un secondo momento l’embrione viene modellato da Enki in forma umana; proprio per questo atto di Enki l’embrione corrisponde alla «forma» dell’uomo presente nella teologia di Nippur. Nella terza fase viene

infusa nell’embrione la saggezza propria di Enki; nella quarta fase, infine, la dea Nammu mescola la «forma» creata da Enki con la materia rappresentata dalla creta dell’Abzu. Attraverso questo atto l’umanità viene all’esistenza. Mettendo a confronto i due modelli creativi del mondo sumerico, constatiamo che un parallelo si può stabilire tra la «forma» di Nippur e l’embrione di Eridu, come pure tra la «saggezza» di Eridu e lo «spirito vitale» di Nippur, perché ambedue di chiara provenienza divina, ed anzi caratteristiche proprie delle due massime divinità del Pantheon sumerico. Quanto fosse importante per i Sumeri porre l’accento su questa presenza divina nell’uomo è dimostrato dalla terza tradizione, in cui sono presenti elementi propri del pensiero sumerico, ma anche quelli caratteristici del mondo accadico: si tratta del testo bilingue KAR 4: in base a questo testo l’uomo che germoglia dalla terra, così come nella teologia di Nippur, ha in sé un elemento divino rappresentato dal sangue di due dèi uccisi ad hoc, proprio quest’ultimo della tradizione accadica. Il mito, dopo aver narrato la separazione di cielo e terra e la prima organizzazione del mondo (ll. 114), affronta il tema antropogonico (ll. 15-27). Di tenore diverso è il racconto della Lista Reale di Lagaš 69 , che, dovendo riparare ad una dimenticanza voluta dalla Lista Reale Sumerica, offre un quadro del sorgere della civiltà umana, cominciando il racconto dal fatidico momento del Diluvio Universale. La tradizione poi delle prime fasi della civiltà umana viene esposta nell’ultimo mito che tratta dei Saggi, gli esseri metà uomo e metà pesce, che o erano consiglieri dei primi sovrani umani o gli insegnanti dell’umanità intera 70 . VII. L’ALDILÀ: «IL PAESE DEL NON RITORNO» Intimamente connesso con il problema dello scopo della vita umana è quello della credenza in un aldilà; per tale motivo dobbiamo chiederci quali concezioni i Sumeri avessero della sorte dell’uomo dopo la morte. Le fonti sumeriche sono molto numerose, dall’archeologia all’epigrafia. Negli scavi archeologici si sono trovati numerosi cimiteri e tombe che attestano costumi e riti funebri molto interessanti. I Sumeri ebbero molta cura dei loro morti; già nei periodi preistorici e protostorici i morti venivano seppelliti in urne speciali ripiene di doni, la qual cosa fa supporre la credenza che il morto continuasse in un certo senso a vivere anche dopo la morte. Anche la posizione del cadavere nella tomba – adagiato come un dormiente oppure raggomitolato come l’embrione nel seno materno – ci induce a concludere che i Sumeri fossero convinti che l’uomo non ricadesse nel nulla. Tali deduzioni tratte dal materiale archeologico sono confermate appieno da quello epigrafico: il mondo dei morti è, in base al mito del viaggio di Inanna agli Inferi 71 , un regno ben definito e ben localizzato; esso si trova, in base a studi recenti, in un punto imprecisato della terra, a quanto pare in una parte del Kur, la montagna mitica, origine e fine di tutto, ed ha nomi significativi: ki-gal, «la grande terra», kurnu-gi-a, «terra senza ritorno». È circondato da sette mura, come una fortezza, e vi regnano leggi ferree. Capo degli Inferi è la dea Ereškigal; la funzione di giudici è esercitata da sette dèi, gli Anunna; le decisioni e le leggi vengono fatte osservare dai demoni, esseri ripugnanti, ma incorruttibili. Legge fondamentale degli Inferi è quella per cui nessuno, una volta entrato, possa uscirne: anche la dea Inanna, per la quale si fa un’eccezione, deve provvedere a un sostituto. Circa la sorte dell’uomo nell’Aldilà siamo informati dal poema Inanna , Gilgameš e gli Inferi 72 : Enkidu, l’amico fedele di Gilgameš, disceso agli Inferi deve, al suo ritorno, rispondere a una serie di domande che l’amico gli rivolge; l’eroe era molto interessato al problema, perché temeva molto la morte, e le risposte di Enkidu non contribuirono certo a rassicurarlo. La sorte dell’uomo nell’aldilà non è affatto piacevole; determinante è la maniera della morte: chi muore per una disgrazia è condannato a soffrire; anche il numero dei figli può essere determinante per la sorte nell’aldilà: solo chi ha molti figli potrà godere negli Inferi. Per quanto, quindi, i Sumeri credessero in una vita ultraterrena, non conoscevano il concetto di retribuzione, come del resto era assente nella loro cultura la concezione del peccato. Non fa meraviglia

che essi abbiano cercato in tutti i modi di prolungare la vita terrena; grande benedizione era quella di raggiungere un’età molto avanzata. La triste sorte che li aspettava nell’aldilà li spronava a immortalarsi in questa vita con opere imperiture, e la tematica presente in tutti i poemi sumerici di Gilgameš è appunto il «raggiungimento di un nome duraturo e perenne». I testi qui tradotti riguardano infatti l’eroe Gilgameš, soprattutto quello recentemente recuperato della morte di Gilgameš 73 che ci dischiude le porte per il grande segreto delle sepolture multiple – il costume cioè di far accompagnare il sovrano defunto da tutta la sua corte –, e l’altro della morte di Urnamma, il fondatore della terza dinastia di Ur 74 . Per quanto concerne il mondo divino, interessanti sono i due documenti che descrivono piuttosto la paura di Dumuzi e i suoi disperati tentativi di sfuggire alla condanna della morte 75 , e poi il compianto di Inanna per il marito morto 76 . VIII. ORDINE E DISORDINE NEL COSMO Il Leitmotiv della civiltà sumerica è senza dubbio l’ordine. Sia agli inizi dei tempi sia nei loro interventi nei periodi storici gli dèi furono sempre attenti, perché il disegno da loro ideato non subisse deterioramenti di sorta o addirittura sconquassi. Per questo, l’ultimo testo presentato vede coinvolta la triade suprema che deve garantire la conservazione del progetto architettonico. I Demoni, infatti, i sette, decidono di impossessarsi del Cielo 77 , oscurando la Luna. È interessante ora il comportamento del mondo divino: mentre An, il capo supremo del Pantheon, si disinteressa totalmente del problema, e Utu, il dio Sole, e Iškur, il dio dell’atmosfera, che avrebbero dovuto essere i guardiani dell’ordine, fanno comunella con i Demoni, Inanna coglie l’occasione per ambire al cielo, solo Enlil, il dio della terra, è vigile e fa intervenire Enki, il dio della saggezza e della magia, che con un rito magico appunto, in cui viene coinvolto persino il sovrano, ristabilisce l’ordine primigenio. 1 . PETTINATO, 1992a, p. 117. 2 . NISSEN, 1990, pp. 114 sg. 3 . PARROT, 1960, p. 150. 4 . INVERNIZZI, 1992, p. 280. 5 . INVERNIZZI, 1992, pp. 358 sgg. 6 . CASTELLINO, 1977, p. 221:14-19. 7 . STEINKELLER, 1992, pp. 243 sgg. 8 . Si veda STEIBLE , 1982; COOPER , 1986; SOLLBERGER -KUPPER , 1971. 9 . PETTINATO , 1992a, pp. 216 sgg . 10 . STEIBLE , 1991, pp. 159 sg. [dalla Statua B II. 4 sgg.]. 11 . KANG , 1972, n. 172. 12 . DE GENOUILLAC , 1922, Nr. 6053. 13 . Per uno sguardo d’insieme, soprattutto per quanto concerne gli inni, si veda A. FALKENSTEIN W. VON SODEN , 1953, pp. 18 sgg. 14 . PETTINATO , 1992a, pp. 144 sgg. 15 . Si veda TH . JACOBSEN , 1959, pp. 485-495; A. FALKENSTEIN , 1954, p. 808; D. O. EDZARD , 1957, p. 9, nota 39; E. SOLLBERGER , 1960, pp. I sgg. 16 . F. R. KRAUS , 1970, pp. 1 sgg. 17 . W. G. LAMBERT , 1992, pp. 129-135. 18 . W. HEIMPEL , 1997, p. 544 ad § 4. 19 . PETTINATO , 1999. 20 . S. SEMINARA , 2000. 21 . G. PETTINATO, 1992b. 22 . G. PETTINATO , 2001. 23 . G. CASTELLINO , 1966, pp. 13 sgg. 24 . Seguo nella presentazione delle varie scuole interpretative del mito il collega W. HEIMPEL,

1997, pp. 538 sgg. 25 . G. PETTINATO, 1992b, pp. 38 sgg. 26 . DUNDES , 1988, p. I. 27 . LAMBERT , 1974, 3. 28 . EDZARD , Literatur, in RIA, 7 (1987), pp. 35-50. 29 . RÖLLIG , Literatur, in RIA, 7 (1987), pp. 50-66. 30 . Si veda WILCKE , 1965, KLL VI, 2135. 31 . Si vedano i testi della prima sezione 5 e 8. 32 . PETTINATO , 1971, MEE 3. 33 . A. DEIMEL , 1914. 34 . I. 1. 35 . I. 2. 36 . I. 3 37 . I. 5. 38 . VI. 2. 39 . I. 6. 40 . I. 6. 41 . I. 5. 42 . I. 16. 43 . I. 17. 44 . II. 1. 45 . II. 3. 46 . II. 2. 47 . III. 1. 48 . III. 2. 49 . III. 3. 50 . III. 4. 51 . III. 7. 52 . III. 6. 53 . III. 5. 54 . III. 8. 55 . IV. 1. 56 . IV. 3. 57 . IV. 2. 58 . IV. 5. 59 . IV. 6. 60 . IV. 4. 61 . V. 1. 62 . V. 2. 63 . V. 3. 64 . VII. 1. 65 . VI. 2. Sulla tematica della creazione dell’uomo a Sumer si veda CHIODI , 1994, pp. 337 sgg. 66 . VI. 5. 67 . VI. 1. 68 . VI. 3. 69 . VI. 6. 70 . VI. 7. 71 . V. 5. 72 . VII. 1. 73 . VII. 3-4.

74 . VII. 5. 75 . VII. 6. 76 . VII. 7. 77 . VIII. 1.

AVVERTENZA Per quanto sarà mia cura di agevolare il lettore nella fatica, spero piacevole, di tuffarsi nel mondo letterario sumerico, con note esplicative, soprattutto dei nomi di divinità e dei nomi geografici, mi corre obbligo di fornire alcune delucidazioni sulla esatta pronuncia dei suoni sumerici e sul modo di citare i testi. –g –ḫ –š [] ()

è sempre dura, anche davanti alle vocali e ed i, perciò Ghilgameš, anche se scritto sempre Gilgameš, fortemente aspirata, come il tedesco ch in Bach, sh inglese, sc italiano in scena; quindi anche Gilgameš (= Ghilgamesh), le parentesi quadre stannc ad indicare la rottura della riga, le parole tra parentesi tonde contengono una nostra aggiunta esplicativa al testo sumerico.

I testi si citano normalmente in base alle righe, con numerazione progressiva della ricostruzione proposta nell’editio princeps, indicata al principio del testo sotto «Testo ed elaborazione». Talvolta si aggiungono la numerazione di colonne oppure sezioni, quando il documento non permette una numerazione progressiva completa. I riferimenti bibliografici nelle note sono basati sulla citazione dell’autore e l’anno della pubblicazione, come da apparato bibliografico.

ABBREVIAZIONI AB ANET AnOr AO AOAT ARET AS ASJ BASOR (SS) BiMes BiOr CHM CM CRRAI FAOS Fs. Cagni Fs. Hallo

GEI

HSAO JANES JBL JCS

Assyriologische Bibliothek (Leipzig). PRITCHARD , J. B., Ancient Near Eastern Texts Relating to the Old Testament , Princeton 1950. Analecta Orientalia (Roma). Acta Orientalia. Alter Orient und Altes Testament. Archivi Reali di Ebla. Testi. Assyriological Studies. Acta Sumerologica Japanensis. Bulletin of the American Schools of Oriental Research , (Supplementary Studies). Bibliotheca Mesopotamica, Malibu. Bibliotheca Orientalis. Cahiers d’Histoire Mondiale. Cuneiform Monographs (Groningen). Comptes Rendus de la Rencontre Assyriologique Internationale. Freiburger Altorientalische Studien. GRAZIANI , S., Volume in memoria di L. Cagni , Napoli 2001. COHEN , M. E. -SNELL , D. C. -WEISBERG , D. B., The Tablet and the Scroll. Near Eastern Studies in Honor of W. W. Hallo , Bethesda, Maryland, 1993. Poema sumerico Gilgameš, Enkidu e gli Inferi , in G. PETTINATO , La saga di Gilgameš , Milano 1992, pp. 329-343. Heidelberger Studien zum Alten Orient. The Journal of the Ancient Near Eastern Society of Columbia University. Journal of Biblical Literature. Journal of Cuneiform Studies.

JNES LSS (NF) MEE MVS NABU OA OIP Or (NS) PBS QdS RA RIA SANE TCL UAVA UF UVB WZFSJ ZA

Journal of Near Eastern Studies. Leipziger Semitistische Studien (Neue Folge). Materiali Epigrafici di Ebla. Materiali per il Vocabolario Sumerico, Roma. Notes Assyriologiques Brèves et Utilitaires, Paris. Oriens Antiquus. Oriental Institute Publications (The University of Chicago). Orientalia (Nova Series). Publications of the Babylonian Section, University Museum, University of Pennsylvania, Philadelphia. Quaderni di Semitistica (Firenze). Revue d’Assyriologie. Reallexikon der Assyriologie und Vorderasiatischen Archäologie. Sources from the Ancient Near East, Malibu. Textes Cunéiformes. Musée du Louvre (Parigi). Untersuchungen zur Assyriologie und Vorderasiatischen Archäologie (Berlino). Ugarit Forschungen. Uruk Vorberichte. Wissenschaftliche Zeitschrift der Friedrich-Schiller Universität Jena. Zeitschrift für Assyriologie und verwandte Gebiete.

NOTA BIBLIOGRAFICA AA. VV., 1975, Le temple et le culte , in «CRRAI», 20 (Istanbul). AL -FOUADI , A. A., 197c, Enki’s Journey to Nippur: the Journeys of the Gods , University of Pennsylvania, Phil.D., Ann Arbor. ALSTER , B., 1970-71, Sum. NAM.EN, NAM.LAGAR , in «JCS», 23, pp. 116 sg. ID ., 1972a, Dumuzi’s Dream. Aspects of oral Poetry in a Sumerian Myth (Mesopotamia, 1) Copenhagen. ID ., 1972b, «Ninurta and the Turile», UET 6/1 2, in «JCS», 24, pp. 120-125. ID ., 1974, On the Interpretation of the Sumerian Myth «Inanna and Enki» , in «ZA», 64, pp. 20-34. ID ., 1976, Early Pattern in Mesopotamian Literature , in «AOAT», 25, pp. 13-24. ID ., 1980, (Ed.), Death in Mesopotamia , in «CRRAI», 26 (= Mesopotamia 8), Copenhagen. ID ., 1982, Emesal in Early Dynastic Sumerian? What is the UD.GAL.NUN - Orthography , in «ASJ». 4. pp. 1-6. ID ., 1983, Dilmun, Bahrain , and the alleged Paradise in sumerian Myth and Literature , in POTTS , 1983. ID ., 1985, Sumerian Love Songs , in «RA», 79, pp. 127-159. ID ., 1987, Lahar and Ašnan. Presentation and Analysis of a Sumerian Disputation , in «ASJ», 9, pp. 1-43. ID ., 1993, Marriage and Love in the Sumerian Love Songs , in Fs. Hallo, pp. 15-27. ATTINGER , P., 1984, Enki et Ninḫursaga , in «ZA», 74, pp. 1-52. ID ., 1998, Inanna et Ebiḫ , in «ZA». 88, pp. 164-195. BEHRENS , H., 1978, Enlil und Ninlil. Ein sumerischer Mythos aus Nippur (= «Studia Pohl», Serie Maior, 8), Roma. BENITO , C. A., 1969, «Enki and Ninmaḫ» and «Enki and the World Order» , University of Pennsylvania, Phil.D., Ann Arbor. BIGGS , R. D., 1974, Inscriptions from Tell Abu Salabikh («OIP», 99), Chicago, BING , J. D., 1977, Gilgamesh and Lugalbanda in The Fara Period , in «JANES», 9, pp. 1-4. BLACK , J., 1998. Reading Sumerian Poetry , Oxford. ID ., 1999-2000, Edizione di testi letterari sumerici in Internet, Oxford 1999-2000. http://www.etcsl.orient.ox.ac.uk/datelist.htm BORGER , R., 1985, «Enki und Ninmaḫ» in Ninive , in «Or», 54, pp. 18 sgg. BOTTÉRO , J. - KRAMER , S. N., 1992, Uomini e Dèi della Mesopotamia , Torino. BRANDES , M., 1979, Siegelabrollungen aus den archaischen Bauschichten in Uruk-Warka , Wiesbaden. BRAUN -HOLZINGER , E. A., 1985, Mesofotamische Weihgaben der Früdy-nastischen bis altbabylonischen Zeit (= «HSAO», 6), Heidelberg. BRUSCHWEILER . F., 1987, Inanna. La déesse triomphante et vaincue dans la cosmologie sumérienne , Recherche lexieographique, Leuven. BURSTEIN , S. M., 1978, The Babyloniaca of Berossus (= «SANE», 1). CASTELLINO , G. R., 1955, Rituals and Prayers against «Appearing Ghosts» , in «Or (NS)», 24, pp. 240-274. ID ., 1957-1958, Urnammu , Three Religious Texts , in «ZA», 52, 1957, 1-57; «ZA», 53, 106132. ID ., 1962, Sapienza babilonese. Raccolta di testi sapienziali tradotti dagli originali , Torino. ID ., 1967, Mitologia sumero-accadica , Torino, ID ., 1969, Incantation to Utu , in «OA», 8. pp. 1-57. ID ., 1972, Two Shulgi Hymns (B, C) (= Studi Semitici, 42), Roma. ID ., 1977, Testi sumerici ed accadici , Torino. CAVIGNEAUX , A. - AL RAWI , F. N. H., 2000, Gilgameš et la mort. Textes de Tell Haddad

VI avec un appendice sur les textes funéraires sumériens , (= «CM», 19), Groningen. CHIERA , E., 1924, Sumerian Religious Texts , Upland. CHIODI , S., 1994, Le concezioni dell’Oltretomba presso i Sumeri (Memorie dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche, IX/IV 5), Roma EAD ., 1997, Offerte «funebri» nella Lagaš presargonica (= «MVS» 5/I-II), 1977 EAD ., 2000, Rapporto Cielo, Terra, Inferi nel mondo mesopotamico , in «Fs. Cagni», Napoli. CIVIL , M., 1964a, A Hymn to the Beer Goddess and a Drinking Song , in Studies in Honor of A.L. Oppenheim , Chicago, pp. 67-89. ID ., 1964b, The Sumerian Flood Story , in LAMBERT -MILLARD , 1969. ID ., 1983, Enlil and Ninlil: The Marriage of Sud , in «JAOS», 103, pp. 43-66. CLIFFORD , R. J., 1994, Creation Accounts in the Ancient Near East and in the Bible (= The Catholic Biblical Quarterly Monographs Series, 26), Washington. COHEN , M. E., 1981, Sumerian Hymnology: The Eršemma , Cincinnati. ID ., 1993, The Cultic Calendars of the Ancient Near East , Bethesda. COHEN , S., 1973, Enmerkar and the Lord of Aratta , Ann Arbor. COOPER , J.S., 1978, The Return of Ninurta to Nippur , Roma. ID ., 1986, Sumerian and Akkadian Royal Inscriptions , I. Presargonic Inscriptions , New Haven. D’AGOSTINO , F., 1982, L’inno al «Signore del cielo e della terra»: la quarta linea della composizione , in «OA», XXI, pp. 27-30. D. DE GENOUILLAC , H., 1922, Textes économiques d’Oumma à l’époque d’Our (= «TCL», V), Paris. DEIMEL , A., 1914, Pantheon Babylonicum. Nomina deorum textibus cuneiformibus excerpta et ordine alphabetico distributa , Roma. ID ., 1923, Schultexte aus Fara (= «WVDOG», 43), Leipzig. DIETRICH , M., 1995, ina ūmī ullûti «An jenen (fernen) Tagen». Ein sumerisches kosmogonisches Mythologem in babylonischer Tradition , in «AOAT», 260, pp. 57-72. DUNDES , A., 1988, The Flood Myth , New York. DURAND , J.-M., 1993, Le Mythologème du combat entre le dieu de l’orage et la mère en Mésopotamie , in «MARI», 7 (1993), pp. 41-61. EBELING , E., 1926, in GRESSMAN , H., Altorientalische Texte zum Alten Testament , Berlino-Lipsia, pp. 254-256. EDZARD , D. O., 1957, Die «zweite Zwischenzeit» Babyloniens , Wiesbaden. ID ., 1965, Götter und Mythen im Vorderen Orient , in HAUSSIG , H.W., Wörterbuch der Mythologie , Stuttgart. FALKENSTEIN , A., 1931, Die Haupttypen der sumerischen Beschwörung literarisch untersucht , in «LSS (NF)», 1. ID ., 1951, Die Eridu Hymne , Sumer VII , pp. 119-125. ID ., 1954, La Cité-Temple sumérienne , in «CHM», I/4, pp. 784 sgg. ID ., 1959, Sumerische Götterlieder , I. Teil, Heidelberg. ID ., 1964, Sumerische Religiöse Texte : 5. «Enki und die Weltordnung» , in «ZA», 56, pp. 44 sgg. ID ., 1966, Die Inschriften Gudeas von Lagash, I Einleitung ,, in «AnOr», 30. FALKENSTEIN , A.- VON SODEN , W., 1953, Sumerische und akkadischen Hymnen und Gebete , Zürich-Stuttgart, FARBER -FLÜGGE , G., 1973, Der Mythos «Inanna und Enki» unter besonderer Berücksichtigung der Liste der me («Studia Pohl», 10), Roma. ID ., 1995, «Inanna und Enki» in Geneva: a Sumerian Myth revisited , in «JNES» 54, pp. 287292. ID ., 1997, Sumerian Canonical Compositions. A. Divine Focus. 1. Myths: Inanna and Enki

(1.161) , in HALLO , W. W. [ed.], The Context of Scripture , I: Canonical Compositions from the Biblical World , Leiden, pp. 522-526. FERRARA , A. J., 1973, Nanna-Suen Journey to Nippur («Studia Pohl»: Series Maior, 2), Roma. FINKEL , I. L. - GELLER , M. J., 1997, (edd.), Sumerian Gods and their Representations , (= «CM», 7). FLÜCKIGER -HAUWKER , E., 1999, Urnamma of Ur in Sumerian literary Tradition , Fribourg. FRANKFORT , H. e H. A. - WILSON J. A. - JACOBSEN , TH . - WILLIAM , I. A., 1963, La filosofia prima dei Greci , Torino. FURLANI , G., 1958, Miti babilonesi e assiri , Firenze. GEORGE , A. W., 1999, The Epic of Gilgamesh. The Babylonian Epic Poem and other Texts in Akkadian and Sumerian , New York. GOEDICKE , H. - ROBERTS , J. J. M., 1975, (edd.), Unity and Diversity: Essays in the History, Literature, and Religion of the Ancient Near East , Baltimore. GREEN , M. W., 1978, The Eridu Lament , in «JCS», 30, pp. 127-167. GRESSMANN , H., 1926, Altorientalische Texte und Bilder zum Alten Testament , BerlinLeipzig. HECKER , K., 1974, Untersuchungen zur akkadischen Epik , in «AOATS», 8. HEIDEL , A., 1963, The Babylonian Genesis . The Story of Creation , Chicago. HEIMPEL , W., 1986, The Sun at Night and the Doors of Heaven in Babylonian Texts , in «JCS», 38, pp. 127-151. ID ., 1997, Mythologie (mythology). I. In Mesopotamien , in «RIA», 8, pp. 537-564. HOROWITZ , W., 1998, Mesopotamian Cosmic Geography (= Mesopotamian Civilizations, 8), Winona Lake. INVERNIZZI , A., 1992, Dal Tigri all’Eufrate. I: Sumeri e Accadi , Firenze. JACOBSEN , TH ., 1949, The Assumed Conflict between Sumerians and Semites in Early Mesopotamian History , in «JAOS», 59, pp. 485-495. ID ., 1953, The Myth of Inanna and Bilulu , in «JNES», 12, pp. 160-188. ID ., 1966, The Sumerian Kinglist (= «AS», 11), Chicago. ID ., 1970, Toward the Image of Tammuz , New Haven. ID ., 1976, The treasures of Darkness. A History of Mesopotamian Religion , New Haven e London. ID ., 1981, The Eridu Genesis , in «JBL». 100/4, PP. 513-529. ID ., 1987, The Harps that once… Sumerian Poetry in Translation , New Haven. ID ., 1989, Lugalbanda and Ninsuna , in «JCS», 41, pp. 69-86. ID ., 1993, The Descent of Enki , in «Fs. Hallo», p. 120 sg. KANG , S. T., 1972. Sumerian Economic Texts from the Drehem Archive , Urbana. KILMER , A., 1976, Speculations on Umul, the First Baby , in Fs. Kramer (= «AOAT 25»). pp. 265-270. KING , L. W., 1896. Babylonian Magic and Sorcery , London. KIRK , G. S., 1970, Myth. Its Meaning and Functions in Ancient and others Cultures , Cambridge. KRAMER , S. N., 1937, Inanna’s Descent to the Nether World , in «RA», 34, pp. 93 sgg. ID ., 1938, Gilgamesh and the Huluppu-Tree , in «AS», 10, pp. 1 sgg. ID ., 1944a, Sumerian Mythology , Philadelphia. ID ., 1944b, The Death of Gilgamesh , in «BASOR», 94, pp. 2 sgg. ID ., 1945, Enki and Ninḫursag: A Sumerian «Paradise» Myth , in «BASOR (SS)», I, New Haven. ID ., 1951, Inanna’s Descent to the Netherworld , in «JCS», 5, pp. 1 sgg.

ID ., 1961, Sumerian Mythology. A Study of Spiritual and Literary Archivement in the Third Millennium , Philadelphia. ID ., 1964, Rencontre Assyriologique Internationale , pp. 97 sgg. ID ., 1967, The Death of Urnammu and His Descent to the Netherworld , in «JCS», 21, pp. 104-122. ID ., 1969, The Sacred Marriage Rite. Aspects of Faith, Myth, and Ritual in Ancient Sumer , London. ID ., 1979, From the Poetry of Sumer: Creation, Glorification, Adoration , University of California, Berkeley. ID ., 1984, Ninurta’s Pride and Punishment , in «AO», 2, pp. 231-234. ID ., 1985, BM 23631: Bread for Enlil, Sex for Inanna , in «Or», 54, pp. 117 sgg. ID ., 1989, in «UF», 21, pp. 319 sgg. ID ., 1990, The Marriage of Martu , in «Fs. Artzi» (= Klein, J. - Skaist, A., Bar-Ilan Studies in Assyriology), Bar-Ilan University Press. ID ., 1991, The Death of Urnammu , Studies Mikasa, pp. 193-214. KRAMER , S. N. - BERNHARDT , I., 1959, Enki und die Weltordnung , in «WZFSJ», IX, pp. 231 sgg. ID ., 1961, Sumerische Literarische Texte au Nippur. Band I: Mythen, Epen , Weisheitsliteratur und andere Literaturgattungen , Berlin. KRAMER , S. N. - MAIER , J., 1989, Myths of Enki, the Crafty God , Oxford, pp. 38 sgg. KRAUS , F. R., 1970, Sumerer und Akkader , Amsterdam. KRECHER , J., 1978, Sumerische Literatur der Fara-Zeit: Die UD.GAL-NUN-Texte , in «BiOr», 35, pp. 155-160. ID ., 1992, UD.GAL.NUN versus «normal» Sumerian: two Literatures or one ?, in «QdS», 18, pp. 285-303. LABAT , R., 1970, Les grands textes de la pensée babylonienne , in LABAT , R. - CAQUOT , A. - SZNYCER , M. - VIEYRA , M., Les religions du Proche-Orient asiatique , Paris. LAMBERT , W. G., 1974, Der Mytos im Alten Mesopotmien, sein Werden und Vergehen , in Zeitschrift für Religions-und Geistesgeschichte, 26, pp 1-16. ID ., 1975, The Historical Development of the Mesopotamian Pantheon: a Study in Sophisticated Polyteism , in GOEDICKE -ROBERTS , 1975. ID ., 1980, The Theology of Death , in Death in Mesopotamia («CRRAI», 26 = Mesopotamia, 8), Copenhagen, ID ., 1991, The Relationship of Sumerian and Babylonian Myth as seen in Accounts fo Creation , «CRRAI», 38, pp. 129-135. LAMBERT , W. G. - MILLARD , A. R., 1969, Atra-Ḫasis. The Babylonian Story of the Flood , Oxford. ID ., 1981, Studies in UD.GAL.NUN , in «OA», 20, pp. 81-97. LIMET , H., 1971, Le poème épique «Innina et Ebiḫ» , in «Or», 40, pp. 11-28. MANDER, P ., 1986, Il Pantheon di Abu Salabikh. Contributo allo studio del pantheon sumerico arcaico , Napoli. MAYER BURSTEIN , S., 1978, The Babyloniaca of Berosso , (= Sources and Monograph Sources from the Ancient Near East, I/5), Malibu. MEISSNER , B., 1920-1925, Babylonien und Assyrien , 2 voll., Heidelberg. MICHALOWSKI , P., 1983, History as Charte: Some Observations on the Sumerian King List , in «JAOS», 103, pp. 237-248. NISSEN, H. J., 1990, Protostoria del Vicino Oriente , Bari. PARROT , A., 1960, I Sumeri , Milano. PETTINATO , G., 1971, Das altorientalische Menschenbild und die sumerischen und akkadischen Schöpfungsmythen , Abhandlungen der Heidelberger Akademie der Wissenschaften,

Phil.-hist.Klasse 1971/1, Heidelberg. ID ., 1972, Il commercio con l’estero della Mesopotamia meridionale nel terzo millennio a.C. alla luce delle fonti letterarie e lessicali sumeriche , in «Mesopotamia», VII, pp. 43-166. ID ., 1980, Ebla e la Bibbia , in «OA», 19, pp. 49 sgg. ID ., 1981, Testi lessicali monolingui di Ebla (= «MEE», 3), Napoli. ID ., 1986, Ebla. Nuovi orizzonti della storia , Milano. ID ., 1988, Babilonia. Centro dell’universo , Milano, 1988. ID ., 1992a, I Sumeri , Milano. ID ., 1992b, La saga di Gilgameš , Milano. ID ., 1997, E l’uomo cominciò a scrivere , Milano. ID ., 1998a, La scrittura celeste. La nascita dell’Astrologia in Mesopotamia , Milano. ID ., 1998b, L’astrologia caldea e l’architettura templare mesopotamica , in Archeoastronomia, Credenze e Religioni nel mondo antico (= Atti dei Convegni Lincei, 1998), pp. 41-63. ID ., 1999, La città sepolta. I misteri di Ebla , Milano. ID ., 2000, Nergal ed Ereškigal. Il mito assiro-babilonese degli Inferi , Roma. ID ., 2001, Discesa di Enki agli Inferi ?, in Fs. Cagni (2001). PETTINATO , G. - CHIODI , S., 1991, Gli dèi di Babilonia , Roma. ID ., 2001, Atramḫasis. Il poema babilonese della creazione dell’uomo e del Diluvio Universale , Milano. PICCHIONI , S. A., 1981, Il ME e la parola. E concetto esistenziale nel pensiero religioso sumerico , in MELE , M. [ed.], Gli Assiri , Roma, pp. 67-82. POEBEL , A., 1914, Historical and Grammatical Texts , in «PBS», IV, V. POTTS , D. T., 1983, [ed.], Dilmun. New Studies in the Archeology and early History of Bahrain , Berlin. PRITCHARD , J. B., 1950, Ancient Near Eastern Texts Relating to the Old Testament , Princeton. REINER , E., 1961, The Etiological Myth of the «Seven Sages» , in «Or», 30, pp. 1-11. REISMAN , D., 1971, Ninurta’s Journey to Eridu , in «JCS», 24, pp. 3-8. RÖMER , W. H. PH . - EDZARD , D. O., 1993, Mythen und Epen I (= «TUAT», III/3), Gütersloh. SALLABERGER , W., 1993a, Der kultische Kalender der Ur III-Zeit ., 2 voll. («UAVA», 7, 1-2), Berlin. ID ., 1993b, Zwei Nachträge zum kultischen Kalender der Ur III-Zeit , in «NABU», 91. SAPORETTI , C., 1982, Il Diluvio nelle narrazioni della Mesopotamia , Geo-Archeologia, 2. SAUREN , H., 1969, Besuchsfahrten der Götter in Sumer , in «Or», 38, op. 214-236. SEMINARA , S., 2000, La versione accadica del Lugal-e. La traduzione in accadico dei testi tradizionali sumerici , tesi di Dottorato di Ricerca, Napoli. SEUX , M. J., 1981, in J. BRIEND (ed.), La Création du monde et de l’homme , Cahiers Évangile 38, Suppl., Paris, pp. 12 sgg. SHAFFER , A., 1963, Sumerian Sources of Tablet XII of the Epic of Gilgameš , University Microfilm, Ann Arbor 1963. SLADEK , W. R., 1974, Inanna’s Descent to the Netherworld , University Microfilm, Ann Arbor. SMITH , G., 1876, Chaldäische Genesis , Leipzig. SOLLBERGER , E., 1960 (ed.), Aspects du Contact Suméro-Akkadien , Genava VIII. ID ., 1967, The Rulers of Lagaš , in «JCS», 21, pp. 279-291. SOLLBERGER , E. - KUPPER , J. R., 1971, Inscriptions Royales Sumeriennes et Akkadiennes , Parigi. STARR , I., 1983, The Rituals of the Diviner , in «BiMes», 12.

STEIBLE , H., 1982, Die Altsumerischen Bau- und Weihinschriften , Band I-II (= «FAOS», 56), Wiesbaden. ID ., 1991, Die neusumerischen Bau-und Weihinschriften , I-II (= «FAOS», 9,1-2), Stuttgart. STEINKELLER , P., 1993, Early Semitic Literature and Third millennium Seals with Mythological Motifs , in «QdS», 18, pp. 243-275. SJÖBERG , A. W., 1960, Der Mondgott Nanna-Suen in der sumerischen Überlieferung , Stockolm. SJÖBERG , A. W. - BERGMANN , E., 1969, The Collection of the Sumerian Temple Hymns (= «TCS», III), Locust Valley. VAN DIJK , J. J. A., 1962, Lista degli Apkallu , in «UVB», XVIII, pp. 39-52. ID ., 1964, Le motif cosmique dans la pensée sumérienne , in «Acta Orientalia», pp. 1-59. ID ., 1976, Existe-t-il un «Poème de la création» sumérien , in «AOAT», 25, pp. 125 sgg. ID ., 1983, Lugal ud me-lam-bi nir-gal. Le récit épique et didactique des Travaux de Ninurta , du Déluge et de la Nouvelle Création , voll. I-II, Leiden. VAN DIJK , J. J. A. - HALLO , W. W., 1968, The exaltation of Inanna , New Haven. VANSTIPHOUT , H. L. J., 1987, Joins proposed in Sumerian Literary Compositions , in «NABU», n. 87: joins. VOLK , K., 1995, Inanna und Šukalletuda. Zur historisch-politischen Deutung eines sumerischen Literaturwerkes , Wiesbaden. WEIHER , E. VON , 1988. Spätbabylonische Texte aus Uruk , Teil III. Ausgrabungen der Deutschen Forschungsgemeinschaft in Uruk-Warka , 12, Mainz. WILCKE , CL ., 1965, KLL VI, 2135. ID ., 1970, Eine Schicksalentscheidung für den toten Urnammu , in «CR-RAI», 17, Ham-surHeure, 1970, pp. 81-92. ID ., 1972, Urnammus Tod, Tod und Bestattung eines Königs in neusumerischer Zeit , Habilitationsschrift, Università di Monaco. ID ., 1987, Lugalbanda in «RIA», 7, pp. 130 sg. ID ., 1989, Die Emar-Version von «Dattelpalme und Tamariske» - ein Rekonstruktiosversuch , in «ZA», 79, pp. 161-190. WITZEL , M., 1935, Tammuz-Liturgien und Verwandtes , (= «AnOr», 10), Roma. ZETTLER , R. L., 1992, The Ur III Temple of Inanna at Nippur. The Operation and Organization of Urban Religious Institutions in Mesopotamia in the Late Third Millennium B.C . (= «BBVO», 11), Berlino. ZIMMERN . H., 1896-1901, Beiträge zur Kenntnis der Babylonischen Religion (= «AB», 12, 1-2), Leipzig.

MITOLOGIA SUMERICA

I GLI DÈI E IL COSMO: ORIGINE E ORGANIZZAZIONE

1. GLI DÈI DEL CIELO, GLI DÈI DELLA TERRA NON ESISTEVANO ANCORA Testo ed elaborazione (NBC 11108 [datazione: Ur III; provenienza: Nippur]): VAN DIJK , 1976, pp. 125 sgg. Traduzione: RÖMER , 1993, pp. 353 sg.; CLIFFORD , 1994, p. 28. Questo breve testo proveniente da Nippur e databile al periodo della III Dinastia di Ur descrive la situazione del cosmo al tempo mitico, in cui Cielo e Terra non si erano ancora separati e quindi non avevano ancora celebrato le nozze. Da esso apprendiamo innanzitutto che il dio An, qualificato con il titolo regale di en , era nettamente distinto dal Cielo, egli infatti «illuminava il Cielo» (l. 1), quindi non vi risiedeva, piuttosto «manifestava il suo splendore nell’abitazione (celeste)» (l. 8), che è quindi da ricercare in un posto diverso da cielo e terra; una concezione simile è espressa anche nel testo II, 2 1-2. I principi primi, che stanno alla base del cosmo attuale, sono quattro: Cielo, Terra, Kur o «montagna mitica», dove ogni cosa ha avuto origine, e Abisso, da dove sarebbe sgorgata l’acqua che avrebbe in seguito fertilizzato la terra, da identificare sicuramente con l’abitazione del dio Enki, la divinità della saggezza e delle acque dolci. Cielo e Terra però erano ancora legati strettamente l’uno all’altra (l. 5), per cui proprio la terra era ancora al buio (l. 1), mentre il kur non era distinguibile o percepibile all’occhio. In questa situazione, la vasta terra non produceva nessuna forma di vegetazione: non essendoci ancora acqua, infatti, l’agricoltura non era praticata (l. 2), come d’altronde non potevano venire effettuati i riti di purificazione, soprattutto in assenza dell’eccelso esorcista di Enlil, cioè il dio Enki (l. 3). Che il cosmo si presentasse nella forma piuttosto embrionale, ci viene confermato, oltre che dall’assenza di agricoltura sulla terra, dalla incompletezza degli altri elementi costitutivi dell’universo: in Cielo non era presente la stella Venere o dea Inanna (l. 4), né vi splendeva la luna (l. 7); sulla terra poi non erano stati distribuiti ancora i poteri o le funzioni vitali di Enlil (l. 10), sicché la santa signora dell’E’anna, Inanna di Uruk, non riceveva offerte (l. 11). Ma come lei, nessun altro dio del cielo e della terra (l. 13), e neppure gli Anunna, i grandi dèi, circolavano sulla terra (l. 12). Lo stesso An, il re-signore, risiedeva nella sua abitazione che viene localizzata in un luogo diverso dal cielo e dalla terra, e per di più senza vegetazione di sorta (ll. 8-9). Il testo, come accennato più su, proviene da Nippur, da qui le chiare allusioni al dio Enlil con la menzione dei suoi poteri divini ai paesi, in virtù dei quali è possibile la vita sulla terra. Il nuovo ruolo ricoperto da An, come sostituto di Enlil, si spiega poi bene con la datazione del documento alla terza dinastia di Ur, quando il dio del cielo entra prepotentemente nel culto. 1 An, il signore, illuminava il cielo 1 , mentre la terra (KI) era al

[buio e nel Kur 2 lo sguardo non penetrava; dall’abisso non si attingeva acqua 3 , nulla si produceva, nella [vasta terra non venivano scavati i solchi; L’eccelso purificatore di Enlil non esisteva ancora, i riti di [purificazione non venivano eseguiti 4 ; [la iero]dula del cielo non era ancora ornata, non si [proclamavano le (sue) [lodi(?)]; 5 [cielo e ter]ra erano legati l’uno all’altra (formando) un tutt’uno,

[non si erano ancora sposati; la luna non splendeva ancora, l’oscurità si estendeva [(dappertutto); An manifestava il suo splendore nell’abitazione (celeste), il luogo dove egli abitava, non presenta tracce di vegetazione, i poteri (me) di Enlil non erano stati distribuiti nei paesi [(kur-kur), 5 10 la santa signora dell’E’anna non riceveva ancora le of[ferte]; i grandi Dèi, gli Anunna, non circolavano sulla terra(?) gli dèi del cielo, gli dèi della terra non esistevano ancora. 1 . an en-né an mu-zalag «An, il signore, illuminava il cielo». Il primo AN è chiaramente ergativo, come si evince dall’apposizione en, a cui è aggiunto il segnacaso e, quindi en+e → en-né; il secondo AN è invece il paziente della frase, donde la distinzione nella traduzione: da una parte AN, il dio del Cielo e dall’altra il Cielo atmosferico, o primo elemento del cosmo, in cui An interagisce. 2 . kur-šè igi nu-gál: il termine kur viene reso da VAN DIJK , 1976, p. 129 ed anche da RÖMER , 1993, p. 353 con gli Inferi o mondo sotterraneo, dimora dei defunti. Esso designa invece la «montagna mitica», dove risiedono gli dèi e da dove proviene ogni essere vivente, un luogo quindi non identificabile, sebbene se ne conosca la direzione, per cui si veda S. CHIODI , 1994. pp. 435 sgg. 3 . bùru a nu-bal «dall’abisso non si attingeva acqua»: VAN DIJK , 1976, p. 129 traduce «les eaux ne coulaient pas par le trou (dans la terre)». La traduzione qui offerta si basa sul Mito Enki e Ninmaḫ, l. 15 [III. 1] engur bùru a-sur-ra «l’Engur, la profondità da cui sgorga l’acqua». L’Engur non è altro che il luogo dove risiede Enki, il dio delle acque dolci; da qui l’interpretazione che bùru stia ad indicare il quarto elemento primigenio. Quanto segue poi conferma lo stretto legame tra Enki e l’acqua e tra l’acqua e l’agricoltura. 4 . La divinità intesa è sicuramente Enki che soprintendeva ai riti di purificazione. 5 . La santa signora dell’E’anna, il tempio principale della città di Uruk, è senz’altro la dea Inanna, divinità poliade della città.

2. IN QUEL GIORNO (TUTTO) ERA ARGILLA Testo: SOLLBERGER , Corpus , Ukg. 15 II 1-III 4; VAN DIJK , 1964-65, pp. 39 sg. Traduzione: HOROWITZ , 1998, p. 140; RÖMER , 1993, pp. 355-356. Questo documento che proviene da Lagaš, risale al periodo attorno al 2400 a. C.; esso ci fornisce come un flash della situazione del cosmo prima della separazione di cielo e terra, per cui si veda già il testo 1, 5-6. Anche qui viene sottolineato che An è distinto dal cielo, così come nel precedente testo 1, 1; la novità è però contenuta in III 1-2, quando si afferma che tutto era «argilla», un’immagine veramente nuova del cosmo embrionale; anche i «boccioli» o virgulti delle piante erano argilla! In questo stadio del cosmo, oltre all’assenza di Sole e Luna, è specificato che non vi erano né Enlil né Ninlil (II 4-5), ma neanche Enki ed Eridu (II 3). L’informazione contenuta nella col. I riguardante la Terra è difficilmente compatibile con il resto del testo: in esso si parla di prati e campi che una non specificata divinità rende fertili immettendo acqua nel terreno.

I. 1 [ ] i vermi possano scendere là, la terra possa far risplendere la sua …, nei pacifici prati e campi 5 egli riempì di acqua un buco (scavato) nel terreno. II. 1 An incedette da signore come un giovanotto, Cielo e Terra si chiamarono vicendevolmente: allora Enki (ed) Eridu non erano germogliati 6 , Enlil non esisteva (ancora), 5 Ninlil non esisteva (ancora). III. 1 Quando esso era argilla, il bocciolo 7 era ancora argilla, i giorni non erano chiari, le falci lunari non sorgevano ancora.

Vaso decorato a rilievo con scene di processione cultuale in onore della dea Inanna. Da Uruk, alabastro, altezza cm 92. (Bagdad, Iraq Museum). In alto : Rilievo grafico dello svolgimento completo delle facce decorate. (da HEINRICH : Kleinfunde , t. 38). 6 . Nella traduzione seguo van Dijk; differentemente Horowitz legge e traduce: «Enki and Ninki

had not yet…» mentre RÖMER , 1993. p. 356 ad II 3: «damals wohnten die en- (und) nin-Gottheiten (noch) nicht». 7 . Per la traduzione del termine sumerico ul come «bocciolo» si confronti RÖMER , 1993, p. 356 ad III 2.

3. LA TEMPESTA INFURIÒ Testo e traduzione: VAN DIJK , 1964-65, p. 37. Traduzione: CLIFFORD , 1994, p. 25 [soltanto la colonna X]. Secondo van Dijk siamo davanti ad una copia di un racconto molto antico, antecedente addirittura al periodo neosumerico, che è da suddividere in due sezioni: la prima eziologica che consiste essenzialmente nello scatenarsi della tempesta, avvenuto in «un giorno, una notte, un anno» mitico, proprio nel santuario di Nippur, sede storica del dio poliade Enlil, e che provoca il contatto tra cielo e terra (col. X); la seconda invece descrive una ierogamia tra An e Ninḫursaga, la grande sorella di Enlil. La comparsa in XI 11 del drago, con il quale la Terra conversa, introduce nel racconto il serpente mitico.

X. 1 Quel giorno, è stato proprio quel giorno, quella notte, è stata proprio quella notte, 5 quell’anno, è stato proprio quell’anno, la tempesta infuriò, i fulmini lampeggiarono: sul santuario di Nippur 10 la tempesta infuriò, i fulmini si abbatterono. Il Cielo (AN) parlò alla terra (KI), la terra parlò al cielo. … (Deve essere andata perduta metà della colonna , dove presumibilmente era descritto il matrimonio tra cielo e terra con conseguente nascita di alcune divinità , tra cui Enlil e Ninḫursaga. Quando infatti il racconto riprende, queste due divinità sono presenti):

XI. 1 … la grande e per[fetta signo]ra del cielo, la grande sorella di Enlil, Ninḫursaga. Con la grande e perfetta signora del cielo, 5 con la grande sorella di Enlil, Ninḫursaga, egli si accoppiò, la baciò: lo sperma di sette ….

10 egli fece penetrare nel suo ventre. La terra con il drago ebbe uno scambio di parole; ……………

4. DOPO CHE ESSA (= LA TERRA) EBBE PARTORITO LEGNO E CANNA Testo e Traduzione: VAN DIJK, 1964, pp. 47 sgg. Traduzione: RÖMER , 1993, pp. 357-360; KRAMER -BOTTÉRO , 1992, p. 510; CLIFFORD , 1994, p. 26; PETTINATO , 1992, p. 315. Nel prologo alla Disputa tra canna e albero viene introdotta una cosmogonia che racconta un particolare del matrimonio tra cielo e terra. Siamo nella fase susseguente alla separazione di cielo e terra, quando cioè il Cielo consuma il matrimonio con la Terra, che alla fine partorisce la canna e l’albero. Dopo aver descritto l’esito felice del parto, lo scriba introduce l’argomento del contendere: la superiorità di una delle due piante sull’altra: sia la canna sia l’albero elencano i loro benefici per l’umanità, in base ai quali la divinità dovrà decidere quale delle due sia superiore, ma già sin dalle prime battute è evidente l’arroganza e sicurezza dell’albero, che non lascia spazio a dubbi, a meno che … La menzione alla riga 24 del sovrano Šulgi, secondo re della terza dinastia di Ur consente di datare la disputa a tale periodo.

1 La «grande terrazza» (ki-ùr) si fece bella, il suo corpo sprizzò [vitalità, la vasta [terra] (KI) adornò il suo corpo con gioielli di metallo [prezioso e lapislazzuli, essa si cinse con una collana di dolerite, calcedonio, cornalina e [alabastro, il Cielo (AN) rese lussureggiante la vegetazione, la fece [risplendere in tutta la sua maestà, 5 la pura Terra (KI) si presentò in tutta la sua beltà al puro An [(AN) in un posto immacolato; An, l’alto Cielo, consumò il matrimonio con la vasta terra: egli depositò nel suo grembo il seme degli eroi, legno e canna; la buona terra, la provvida vacca, accolse il buon seme di An; la terra si prodigò nell’assicurare una nascita felice alle «piante [della vita», 10 la terra gioiosamente produsse l’abbondanza e trasudò vino e [miele. Dopo che essa ebbe partorito legno e canna, essa ammassò nei [magazzini miele ed uva; la canna era in piena armonia con il legno, poiché anch’esso era [verdeggiante, il legno canta assieme alla canna, con il suo splendido stelo e [rami, le proprie lodi;

il legno non si comportò in presenza della canna in maniera [arrogante, 15 in segreto, però, nel vasto interno della montagna, egli rese i [suoi rami lussureggianti. La canna (dal canto suo) si eresse come un corvo tra il giovane [verde, i grandi canneti fece essa infittire nelle grandi paludi: sono questi che la rugiada ha fatto apparire, che la pioggia del cielo ha fatto crescere. 20 Il grande legno (allora) fece risplendere il mondo con la sua [ricca pienezza; il legno strinse fratellanza con il puro aratro nei campi coltivati, nel luogo, ove egli cresceva, donò dei magazzini; la divina Ezinu, la forza del paese di Sumer, innalzò orgogliosa [la testa al cielo, il mondo, i campi coltivati deposero per Šulgi cumuli di grano: 25 datteri, fichi, nespole, frutti-Mipar, grandi melograni, mele, uva dai rami molto aperti, mandorle, ghiande, frutti-Ḫalub, frutti di sicomori-urzinnu, olive, noccioli di terebinto strinse l’albero meravigliosamente al suo petto come dono [primiziale.

5. QUANDO LA TERRA FU SEPARATA DAL CIELO Testo e traduzione: SHAFFER , A., 1963, pp. 49-50; KRAMER , 1979, pp. 23-24. Traduzione: VAN DIJK 1964, pp. 17-21; KRAMER, 1979, pp. 23 sg.; JACOBSEN, 1993, pp. 120 sg.; PETTINATO , 1992/2, pp. 329 sg.; PETTINATO, 2001. Il prologo del mito Inanna , Gilgameš e gli Inferi , tradotto per intero in VII I, viene qui anticipato per il suo significato cosmogonico. Dopo la notazione temporale «nei giorni antichi, nelle notti antiche, negli anni antichi», che sta ad indicare «ai primordi», per cui si veda già nell’Introduzione , e che compare anche nei testi 6, 9, 14, l’operazione cosmogonica comincia con la separazione di cielo e terra (ll. 8-9) e l’inizio della vita sulla terra con l’uomo (l. 10). Segue l’attribuzione dei compiti degli dèi, An, Enlil ed Ereškigal (ll. 11-13), le cui sfere di competenza sono il cielo, la terra e gli Inferi. L’unica grande divinità a non avere una propria sfera di competenza è il dio Enki, che si vede così costretto a recarsi al Kur (ll. 14 sgg.). Purtroppo il testo si interrompe a questo punto della storia, né altrove si trovano elementi che chiariscano il prosieguo dell’azione; d’altra parte noi sappiamo che Enki in realtà ha ricevuto come sfera di competenza l’Abisso delle acque dolci.

1 In quei giorni, in quei giorni lontani, in quelle notti, in quelle notti lontane, in quegli anni, in quegli anni lontani, nei tempi antichi, quando ogni cosa venne alla luce, 5 nei tempi antichi, quando ogni cosa «utile» fu procurata, quando nel tempio del paese, pane fu gustato, quando il forno del paese venne acceso, quando il cielo fu separato dalla terra, quando la terra fu separata dal cielo, 10 quando il nome dell’umanità fu posto (in essere) 8 quando An prese per sé il cielo, quando Enlil prese per sé la terra e ad Ereškigal, in dono, furono dati gli Inferi 9 quando egli salpò, quando egli salpò con la nave; 15 quando il padre salpò per il Kur, quando Enki salpò per il Kur, allora contro il re le piccole pietre si abbattono, contro Enki le grandi pietre si abbattono, – le piccole pietre sono le pietre della mano, 20 le grandi pietre sono le pietre che fanno danzare le canne –, contro la chiglia della nave esse si abbattono come tartarughe, contro il re, l’acqua la prua della nave

azzanna come un lupo; 25 contro Enki, l’acqua la poppa della nave colpisce come un leone 10 . 8 . Al posto del «nome» una variante presenta il termine «seme», quindi «quando il seme dell’umanità fu posto». 9 . JACOBSEN , 1993 propone per questa riga la traduzione: «and when he (i.e. Enki) was given (as slave) to Ereškigal as Netherworld dowry». Su questo passo ed il seguente, si confronti però PETTINATO , 2001. 10 . JACOBSEN , 1993 interpreta il testo come una Discesa agli Inferi di Enki, mentre PETTINATO , 2001 sostiene che il passo vada spiegato altrimenti.

6. QUANDO CIELO E TERRA SI SPOSARONO Testo: Scongiuro bilingue a Šamaš nella serie Bit rimki: VON WEIHER , 1988, pp. 277-278. Traduzione: DIETRICH M., 1995, pp. 67 sgg.; HOROWITZ W., 1998, pp. 141 sgg. In questo scongiuro di epoca piuttosto recente, nella cui introduzione c’è un richiamo nettissimo ai primordi con una sintesi dell’attività creativa del cosmo, la figura di primo piano è il dio Sole (l. 32). Il momento iniziale dell’opera creativa è segnato dalla separazione di cielo e terra (l. 11), seguita dalla percezione di una entità diversa, nella fattispecie il mare (l. 15), e quindi dalla sistemazione della terra stessa e dalla preparazione dell’habitat umano (ll. 16-17). È menzionato pure il matrimonio tra cielo e terra e l’attribuzione dei compiti delle due divinità principali del Pantheon, An ed Enlil (ll. 20-21). Qui manca sia Ereškigal (Testo 5:13) sia Enki: quest’ultimo però compare nell’azione finale, assieme ad An ed Enlil, completando in tal modo la Triade suprema. Se il documento è una laudatio del dio Sole, non vengono dimenticati gli altri dèi che qui compaiono con il titolo di Anunna e con il compito loro assegnato di essere la guida di tutti i paesi (ll. 29-30).

1 Utu! In quei giorni, in quei giorni lontani, Utu! In quelle notti, in quelle notti lontane, 5 Utu! In quegli anni, in quegli anni lontani, Utu! nei giorni, che proprio allora si manifestarono, 10 Utu! nelle notti, che proprio allora furono percepibili, Utu! quando il cielo fu separato dalla terra, Utu! quando giorno e notte furono resi riconoscibili, 15 Utu! quando il mare circondava la terra, Utu! quando le abitazioni nel paese furono costruite, Utu! quando le montagne e i fiumi furono formati, 20 Utu! quando cielo e terra si sposarono, Utu! quando An ed Enlil si attribuirono cielo e terra, i basamenti del cielo e della terra essi fissarono, 25 le regole del cielo e della terra essi prefigurarono, agli Anunna in cielo e terra fecero prendere posto, 30 facendoli primeggiare come signori dei paesi, (allora) An, Enlil ed Ea 11 , i grandi dèi, ti hanno dato, o Utu, il nome «Grande signore in cielo e in [terra». 11 . Ea è il corrispondente accadico del sumerico Enki.

7. QUANDO AN EBBE GENERATO L’ANNO DELL’ABBONDANZA Testo: E’engurra: VAN DIJK , 1964, p. 23; PETTINATO , 1971, p. 31; AL FOUADI , 1970, pp. 69 sgg. Traduzione: FALKENSTEIN , SHAG, p. 133; Sumer VII (1951), pp. 119 sgg.; CLIFFORD , 1994, pp. 29-30. Il prologo del mito classificato come Viaggio di Enki a Nippur 12 viene qui anticipato perché è rilevante sotto l’aspetto cosmogonico: in esso infatti è sottolineata l’azione creativa di An, il capo del Pantheon, considerato il genitore di ogni cosa. A lui viene attribuita anche la creazione dell’uomo che spunta dalla terra come le piante, in base alla ben nota teologia di Nippur, della quale fa fede VI, 2. In questo contesto degli albori dell’umanità, mentre è assente il dio Enlil, che però ricorrerà come figura centrale di tutto il viaggio, si fa esplicita menzione del dio Enki e della costruzione del suo tempio.

1 Quando i destini furono fissati per tutto ciò che è stato [generato, quando An ebbe generato l’anno dell’abbondanza, quando gli esseri umani spuntarono dalla terra come le piante, allora costruì il signore dell’Abzu, il re Enki, 5 Enki, il signore che stabilisce i destini, la sua casa di argento e lapislazzuli. 12 . IV. 4.

8. QUANDO GLI DÈI RESERO STABILE IL PAESE Testo: prologo della Disputa tra Palma e Tamarisco , ll. 1-10 [a) Fonti E (Meskene) ed A (Assur); b) Fonte H. Elaborazione: WILCKE , Cl. 1989, pp. 161 sgg.; DIETRICH M., 1995, pp. 60. sgg. Il prologo della Disputa tra Palma e Tamarisco , iniziando con la notazione temporale riferita ai primordi del cosmo, «In quei giorni, in quelle notti, in quegli anni [lontani]», espone la tesi classica della discesa dal cielo della regalità sulla terra. Conformemente alla Lista Reale Sumerica che riconosce alla città di Kiš, l’esercizio della prima regalità storica, per intenderci quella iniziata subito dopo il Diluvio, qui si sottolinea infatti che questa è stata preceduta dalla decisione presa dal consesso dei grandi dèi, di cui oltre alla Triade suprema, fanno parte il dio Sole e le dee madri. La motivazione di tale decisione è dovuta alla simpatia per il popolo delle «teste nere», quindi il popolo dei Sumeri, cosa questa messa in discussione dal prossimo testo, che è una variante del nostro.

a) 1 In quei giorni, in quelle notti, in quegli anni [lontani], quando gli dèi resero stabile il paese, costruirono le abitazioni [per gli uomini futuri, quando essi ammassarono le montagne, scavarono i fiumi, (che [sono) la vita del paese, allora gli dèi del paese convocarono un’assemblea: Anu, Enlil [(ed) Ea si consultarono in piena armonia, 5 in mezzo a loro siede Šamaš, tra loro siedono le dee madri. Prima di allora non era stata creata la regalità, la signoria era [prerogativa degli dèi. Gli dèi presero in simpatia il popolo delle «teste nere», d[ando ad [esso un re], lo affidarono totalmente a Kiš, perché fosse governato.

9. QUANDO GLI IGIGU RESERO STABILE IL PAESE, LAVORANDO CON FATICA AL POSTO DEGLI UOMINI Testo: prologo della Disputa tra Palma e Tamarisco , ll. 1-10 [a) Fonti E (Meskene) ed A (Assur); b) Fonte H. In questa variante del prologo della Disputa tra Palma e Tamarisco , apprendiamo la vera motivazione per cui gli dèi decidono un bel giorno, siamo sempre ai primordi del cosmo, di mandare la regalità sulla terra: fino ad allora gli dèi, qui chiamati Igigu, erano stati costretti al duro lavoro, per cui decidono in un’assemblea di porre fine alla loro fatica, affidando ad un re terreno il coordinamento del lavoro (si confronti al riguardo il testo n. 14, dove è specificato che il lavoro veniva compiuto dagli dèi minori). Anche qui la prima città terrena sede della regalità è Kiš e il popolo da governare quello di Sumer. Sembra quasi però che gli dèi abbiano a cuore, con tale concessione il «rafforzamento» del popolo, già numeroso; onde l’esigenza di una guida sicura e capace per le molteplici attività umane.

b) 1 In quei giorni, in anni lontani, quando gli Igigu resero stabile il paese, lavorando con fatica al [posto degli uomini, essi allora decisero di riposarsi (con una decisione presa) [durante un’assemblea, ed assicurarono loro abbondanza. Prima dei tempi (l’assemblea) scelse alla guida del paese, per il [rafforzamento del popolo, un re, 5 la città di Kiš per governare le «teste nere», il popolo numeroso.

10. QUANDO ANU, ENLIL ED ENKI CREARONO LA FALCE LUNARE Testo e traduzione: VIROLLEAUD , 1905, Sin 1:1-8. Traduzione: BOTTÉRO , 1992, pp. 524 sg.; PETTINATO 1998, pp. 81 sg. Il grande trattato di astrologia Enūma An d en-líl Quando An, Enlil …, nella sua redazione sumerica, contiene una sintesi della cosmogonia, in cui la Triade suprema si accinge alla creazione della Luna, il cui compito è di consentire la scansione del tempo in mesi. La sua creazione fa parte del grande disegno ordinatore del cielo e della terra, le cui norme sono contestualmente sancite, al momento della sua apparizione in cielo come «nave celeste». La redazione accadica menziona, al posto della Luna, la creazione del Sole 13 , la qual cosa sta a significare non tanto un cambiamento dei ruoli dei due pianeti, quanto piuttosto la centralità del pianeta solare nel sistema astrologico.

1 Quando Anu, Enlil ed Enki, i grandi Dèi, nel loro consiglio [infallibile, stabilirono le più importanti norme del cielo e della terra, (essi) crearono la nave di Sin (= Crescente lunare), per far crescere la Luna Nuova, far nascere il mese. 5 Essi concepirono il disegno del cielo e della terra, facendo apparire la nave celeste, facendola avanzare nel cielo e [brillare. 13 . Si veda PETTINATO , 1998, pp. 81 sg.

11. SIGNORE DEL CIELO E DELLA TERRA Testo ed elaborazione: PETTINATO , 1980, pp. 59 sgg. Questo testo brevissimo, scritto in sumerico, proviene dalla biblioteca di Ebla e risale all’incirca al 2500 a. C. Esso è composto di due parti ben distinte: nella prima vi è un accenno chiaramente cosmogonico (ll. 1-4), mentre nella seconda, a forma di inno, sono elencati diversi titoli che contraddistinguono il dio creatore (ll. 5-12). Il dio artefice della creazione di cielo e terra, laddove la terra è menzionata esplicitamente, mentre il cielo è rappresentato dalla luce solare, compare non con il suo nome, ma con il suo appellativo più prestigioso lugal-an-ki «Signore del cielo e della terra», che la tradizione sumerica attribuisce o ad An oppure ad Enlil, i due dèi principali della religione di Sumer. Il termine tradotto con «caos», che ricorda da vicino le tradizioni cosmogoniche dei Semiti occidentali, in realtà significa «digrignare i denti» 14 , ed è usato quindi in senso traslato.

1 Signore del cielo e della terra, non avevi fatto esistere la terra: l’hai creata, non avevi fatto esistere la luce solare: l’hai creata, non hai fatto esistere (più) il caos! Signore: parola efficace, 5 Signore: prosperità, Signore: eroicità, Signore: ……, Signore: sempre all’opera, 10 Signore: divinità, Signore: salvifico, Signore: dolce vita! 14 . D’AGOSTINO , 1982, pp. 27 sgg.

12. LA TERRA PARTORÌ LA PIANTA-ŠUMUNDA Testo e traduzione: KRAMER , 1980, pp. 87 sgg. La prima riga della composizione ci permette di annoverare il nostro documento tra i testi di scuola, etichettandolo come argomento trattato dal maestro. L’argomento prescelto ha sapore cosmogonico; si fa infatti riferimento esplicito alla fecondazione della terra da parte del Cielo (ll. 10-13) e alla conseguente nascita della pianta-Šumunda. L’accenno alla furiosa tempesta, agli usi sessuali e agli sconquassi delle strutture è una descrizione della situazione prima del Diluvio (ll. 2-9). Alla nascita della pianta divina la situazione iniziale certo cambia, ma sicuramente in peggio, perché essa manifesta apertamente la sua natura incendiaria, appiccando il fuoco ad ogni cosa, finché essa non assale l’E’anna, il tempio della santa Inanna (ll. 1029). Per intervento della dea, la pianta viene legata ed un corvo è messo a sua guardia (ll. 30-34). Nel prosieguo del racconto, Dumuzi, il pastore, intervenuto a favore di Inanna, dapprima tiene a bada la pianta malefica, poi si ingrazia la dea con i suoi doni e con i doni degli artigiani (ll. 35-59), convincendo la dea a maledire definitivamente la pianta (ll. 60 sgg.).

1 Il maestro insegnò, il maestro insegnò: Quando la pioggia cadde, quando le mura furono demolite, quando piovvero chicchi di grandine e palle di fuoco, quando un uomo andò incontro ad un altro uomo, pieno di [prevenzione, 5 quando là vi era l’accoppiamento, anch’egli copulò, quando là si baciava, anch’egli baciò. Allora, quando la pioggia disse: «Io voglio piovere!», quando il muro disse: «Io voglio cadere!», quando l’inondazione disse: «Io voglio spazzare via ogni cosa!», 10 Il cielo fecondò la terra, la terra partorì, essa partorì la pianta-šumunda. La terra partorì, il cielo fecondò, essa partorì la pianta-šumunda. Le sue canne lussureggianti presero fuoco: 15 quelli che lo sfidarono, che lo sfidarono: il maestro che era sopravvissuto a quel giorno, l’anziano che era sopravvissuto a quel giorno, il sacerdote-gala che era sopravvissuto a quell’anno, chiunque avesse superato indenne l’inondazione, 20 la pianta-šumunda oppresse con il lavoro, li oppresse con il lavoro, fece sedere nella sabbia! La pianta-šumunda è portatrice di fuoco; essa non può [essere raccolta in fasci; la pianta non può essere spostata, la pianta non può essere

[separata, la pianta non può essere separata. Quando essa è posta in un [luogo chiuso, 25 un momento essa resta sollevata, un altro essa giace per terra. Se essa sprigiona un fuoco, essa lo fa estendere in lungo e largo. La pianta-šumunda vive di per sé tra le acque amare; Essa però saltella attorno (dicendo): «Io voglio incendiare, [voglio dare inizio all’incendio!» Essa diede fuoco alla base dell’E’anna; 30 là essa fu legata, là essa fu incatenata! Quando essa protestò, Inanna afferrò un corvo e lo depose sulla sua cima; il pastore abbandonò le sue pecore nel loro recinto; Inanna afferrò il corvo colà. 35 Quando la pioggia cadde, quando le mura furono demolite, quando piovvero chicchi di grandine e palle di fuoco, quando Dumuzi li sfidò: la pioggia venne giù, le mura furono demolite, le stalle furono demolite, gli ovili furono scoperchiati, 40 furiose inondazioni furono spinte con violenza contro i fiumi, furiose piogge furono spinte contro le paludi. Presso i …… di Tigri ed Eufrate, di Tigri ed Eufrate, erba lunga crebbe, erba crebbe ……… 45-49 in lacuna

50 egli la raccolse in fasci, la spostò, la pianta-šumunda che appicca il fuoco …… Egli [raccolse in fasci] la pianta-šumunda, l’appiccatrice del [fuoco, per lei egli tenne sotto osservazione l’appiccatrice del fuoco. Per Inanna, il lavandaio pulì i suoi vestiti, 55 a lei il carpentiere diede il fuso della lana nelle mani, il vasaio modellò coppe e vasi. Il vasaio le donò i suoi santi calici, il pastore le portò le sue [pecore; il pastore le offerse le sue pecore, le custodì per lei; egli le donò ogni specie di pianta lussureggiante, come in

[occasione del raccolto. 60 Essa allora innalzò la sua voce in cielo, innalzò la sua voce in [terra; il suo urlo ricoprì l’orizzonte come un mantello, si sparse come [un vestito; essa spinse violenti venti contro la cima della pianta-šumunda [(dicendo:) «O pianta-šumunda, il tuo nome ……. tu sei una pianta ………… 65 tu sei una pianta odiosa ……… il tuo nome …………» 67-100 linee in lacuna

13. TENZONE TRA UCCELLO E PESCE Testo: KRAMER, 1964, pp. 97 sgg. Traduzione: BOTTÉRO -KRAMER , 1992, pp. 550 sgg. Il prologo della Disputa tra uccello e pesce ci offre una visione cosmogonica in parte differente dalle precedenti; anche qui è presente la Triade massima del Pantheon sumerico, ma i ruoli sono ben definiti: An ed Enlil sono gli architetti dell’universo, ma il vero ordinatore è Enki, il dio della saggezza (ll. 1-2; 3 sgg.) Enki dapprima crea il Tigri e l’Eufrate, riempiendoli di acqua, quindi allestisce i canali di irrigazione (ll. 3-8); passa quindi alla messa a punto della pastorizia e della vita sedentaria con l’istituzione della città, cui prepone un re al governo delle teste nere (ll. 9-12); alla fine organizza la regione della palude con la creazione della flora e fauna, destinate al benessere dell’umanità e degli stessi dèi (ll. 13-16). Il testo si conclude con l’assegnazione dei compiti delle nuove creature (ll. 17-21).

1 Quando [nei tempi antichi] furono fissati i destini, An ed Enlil tracciarono il loro disegno riguardante l’universo. Nudimmud, il nobile principe, maestro di intelligenza, Enki, il signore che fissa i destini, intervenendo per terzo, 5 radunò le acque da ogni contrada, e divise gli spazi abitabili, egli portò di sua mano le acque di vita, che producono la [semenza feconda, portò con sé il Tigri e l’Eufrate, nei quali fece confluire le acque [da ogni parte, ripulì i canali più piccoli, preparò anche i fossi di irrigazione. Enki, il venerabile, fece proliferare ovili e stalle, ponendovi a [governarle pastori e bovari; 10 istituì nel paese città e villaggi, vi moltiplicò le teste nere: come (loro) pastore, egli concesse loro un re che egli mise alla [loro testa, in qualità di principe, e fece risplendere ovunque una perfetta luce. Dopo che Enki organizzò la regione della palude, facendovi [crescere alberi antichi e verdi germogli di canna, pose negli acquitrini e nella palude pesci e uccelli, 15 che costituiscono il nutrimento di ogni essere umano, e che destinò alla ricca [tavola] degli dèi. Nudimmud, il nobile principe, il maestro di intelligenza, dopo aver creato [ ], riempì canneti e paludi di pesci e uccelli; 20 assegnò a ciascuno di loro il suo posto ed insegnò a ciascuno di loro la sua parte.

14. QUANDO LE DEE FURONO PRESE IN MOGLIE Testo ed elaborazione: BENITO , 1969, pp. 1 sgg.; VAN DIJK , 1964, pp. 24 sgg. [1-37]; PETTINATO , 1971, pp. 69 sgg. [4-37]; BORGER , 1985, pp. 18 sgg. Traduzione: JACOBSEN , 1987, pp. 151 sgg.; BOTTÉRO -KRAMER , 1992, pp. 191 sgg.; SEUX , 1981, p. 12 sgg. [1-39]; KRAMER -MAIER , 1989, pp. 31 sgg.; PETTINATO , 1991, pp. 322 sgg. [4-37]; RÖMER , 1993, pp. 386 sgg. Nelle prime righe del mito di Enki e Ninmaḫ che presenteremo interamente in seguito 15 , è sintetizzata l’azione cosmogonica avvenuta ai primordi, al momento cioè della separazione di cielo e terra (ll. 1-3). Il primo atto riguarda la generazione degli Anunna e l’assegnazione della funzione progenitrice delle dee, che vengono suddivise tra cielo e terra (ll. 4-8). Quindi si richiama la necessità del lavoro anche per gli dèi, laddove viene specificato che il duro lavoro era compiuto dagli dèi minori, mentre i grandi dèi soprintendevano e controllavano. Un’informazione questa che arricchisce la notizia ricavata dal testo n. 9, e che collima perfettamente con la visione accadica del lavoro, come si evince dal mito di Atramḫasis.

1 Nei giorni antichi, nei giorni, in cui cielo e terra [furono [separati] 16 , nelle notti antiche, nelle notti, in cui cielo e terra [furono [separati], negli anni antichi, negli anni, in cui i destini furono [fissati], quando gli Anunna furono generati, 5 quando le dee furono prese in moglie, quando le dee furono assegnate al cielo e alla terra, quando le dee furono messe incinte e partorirono, quando gli dèi erano obbligati al duro lavoro, (per provvedere) [al loro sostentamento, allora i grandi dèi soprintendevano al lavoro, mentre i piccoli [dèi portavano il canestro di lavoro! 15 . VI. I. 16 . Per l’integrazione scelta si vedano BOTTÉRO -KRAMER , 1992 e i miti cosmogonici qui citati, che ricordano «la separasione di cielo e terra», come primo atto della costituzione del mondo: 5: 9-10; 6: 11; 15: 1 e VI. 2.

15. QUANDO LA SIGNORIA E LA REGALITÀ VENNERO BRILLANTEMENTE ESERCITATE AD URUK Testo ed elaborazione: BLACK , 1998, p. 176; COHEN , 1973, p. 18. L’inizio del poema Lugalbanda e Ḫurrum conserva un’allusione alla cosmogonia, quando parla e dei giorni antichi e della separazione di cielo e terra (l. 1). Subito dopo, sempre per accenni, si ricorda la sistemazione delle aree geografiche (ll. 4-5), e l’approvvigionamento d’acqua necessaria per la vita, con lo scavo di dighe, pozzi e canali, nonché l’allestimento del letto dell’Eufrate (ll. 6-9). Le condizioni per l’abbondanza di Uruk di sono tutte, sicché il dio An, rimosso il disordine, concede un re e un signore alla città, necessari per il buon andamento del paese (ll. 10-12), di cui fa parte anche la guerra (ll. 13-14). Le teste nere allora, dopo la concessione della «lunga vita», presentano in dono al sovrano Enmerkar, bestiame pregiato (ll. 17-19).

1 Quando nei giorni antichi il cielo fu separato dalla terra, quando nei giorni antichi tutto ciò che è perfetto, [ ], quando nei raccolti antichi …… l’orzo si mangiò, quando i distretti furono disegnati e i confini fissati, 5 quando le pietre di confine furono erette e iscritte con i nomi, quando le dighe e i canali furono messi a punto, quando …… i pozzi furono scavati in profondità, quando il letto dell’Eufrate, il fiume dell’abbondanza di Uruk, [fu scavato, quando il suo principesco [ ] fu costruito, 10 quando le assegnazioni equanimemente furono stabilite, quando il santo An rimosse il disordine (?), quando le funzioni di signore e di re vennero brillantemente [fatte esercitare ad Uruk, quando lo scettro e lo stendardo di Kullab furono sollevati in [battaglia, la battaglia – lo sport prediletto di Inanna –, 15 quando alle teste nere fu assegnata lunga vita, e furono insediati nei loro distretti e nei loro villaggi, quando essi capre di montagna con gli zoccoli poderosi, e caprioli di montagna dalle splendide corna ad Enmerkar, il figlio di Utu, donarono!

16. ENKI E IL NUOVO ORDINE DEL MONDO Testo e traduzione: KRAMER -BERNHARDT , 1959, pp. 231 sgg.; BENITO , 1969, pp. 77 sgg. Traduzione: FALKENSTEIN , 1964, pp. 44 sgg.; KRAMER -MAIER , 1989, pp. 38 sgg.; BOTTÉRO -KRAMER , 1992, pp. 164 sgg.; RÖMER , 1993, pp. 402 sgg. [solo in parte]. Questo documento ha ricevuto dai sumerologi la denominazione Enki e l’ordine del mondo ed in effetti esso ha per argomento la sistemazione del mondo terreno ad opera del dio della saggezza Enki. Mi chiedo però se essa sia esatta, dal momento che nei miti cosmogonici l’ordine del mondo, sebbene non così dettagliatamente, è stato stabilito o dalla Triade suprema o da uno di loro tre, come è sottolineato a diverse riprese, agli albori del mondo: si confrontino ad esempio i testi I. 5: 1-7; 7: 1; 10: 1-2; 13: 1-2.4; 14: 3; 15: 1-10. D’altra parte, dalla lettura superficiale del testo emerge immediatamente che l’azione di Enki è stata sollecitata dal dio Enlil (ll. 451-453) e che il dio della saggezza ha fatto il tutto per compiacere Enlil e la sua città, Nippur. Ci chiediamo quindi se non sia più esatto denominare il mito, così come abbiamo fatto, Enki e il nuovo ordine del mondo , collegando l’operazione alla riforma religiosa avvenuta durante la terza dinastia di Ur, più precisamente sotto il regno di Šulgi, il secondo re della dinastia. Non è certo un caso che l’unica città di Sumer menzionata espressamente nel testo sia proprio Ur! Il testo si lascia suddividere in sezioni che per facilità ho ripetuto nella traduzione, che ci guidano alla lettura e che dimostrano l’accuratezza degli scribi nel redigere le opere letterarie: queste infatti sono senz’altro frutto di un lavorio mentale e di riflessioni che evidenziano la profondità e l’acume dei maestri sumerici, per non parlare dell’afflato puramente letterario che da esse sprigiona. Il testo inizia con una presentazione del dio messa in bocca allo stesso scriba (ll. 1-60), in cui si elogia la figura del dio nei suoi rapporti con gli altri dèi, con la terra e gli uomini e il suo ruolo come promotore della ricchezza. Segue quindi immediatamente la presa di coscienza del dio espressa in un primo autoelogio, che trova pieno riconoscimento nel mondo divino (ll. 61-85), ed in un secondo che contiene in nuce il ruolo del dio per la civiltà, e l’ambiente che lo circonda (ll. 86-115). Enki decide di visitare tutti i paesi, andando sulla sua barca per mare, ma soprattutto per arrivare a Sumer (ll. 116-190); così dopo aver eseguito i rituali purificatori, il dio si imbarca verso i paesi, oggetto della sua opera riformatrice. Egli giunge a Sumer e in altri paesi (ll. 191-249), dispensando la sua benedizione ed elogiando le realizzazioni già ottenute: Sumer, Ur, Meluḫḫa, Dilmun e il paese dei nomadi Martu; per Elam e Marḫaši invece di promessa di benevolenza le sue parole sono minacciose. Viene quindi affrontato l’ambiente naturale e tutte le attività dell’umanità, a cui Enki, nella sua opera riformatrice, prepone una particolare divinità, come guida e garante del futuro benessere; qui di seguito sono elencati i campi di azione e la divinità preposta (ll. 250-386):

Tigri ed Eufrate Regione paludosa Mare Pioggia e fulmini Agricoltura Granaglia e cereali

Enbilulu AB-ša-MURU Nanše Iškur Enkimdu Ašnan

Fabbricazione di mattoni Architettura Pascoli Ovili Catasto dei beni divini Tessitura

Kulla Mušdama Šakkan Dumuzi Utu Uttu

La sola elencazione dei campi d’azione menzionati nel mito dovrebbe essere sufficiente per capire e apprezzare l’opera del dio della saggezza. Ma ogni riforma, appunto perché tale, lascia degli insoddisfatti, soprattutto quando sono convinti che le cose prima andavano meglio (ll. 387-421): è questo il caso di Inanna che si vede scavalcata nei suoi compiti istituzionali. Essa fa innanzitutto degli appunti al progetto di Enki, apportando delle migliorie:

Parto Pietra-šuba Ago d’oro …. Agrimensura Pesci e uccelli marini

Arunu-Nintu Nininsina Ninmug Nisaba Nanše

Queste divinità, ad eccezione di Nanše erano state dimenticate da Enki; ed Inanna esercita in un certo qual modo l’opera di completamento dell’azione di Enki. Ma Inanna (ll. 422-471) continua nel suo discorso, sottolineando che il suo nome manca totalmente nell’elenco fornito da Enki, chiede quindi un ruolo specifico; a cui però Enki risponde, dapprima elencando tutte le sue sfere di azione e quindi rifiutando un particolare ruolo (?) nel nuovo ordine del mondo da lui escogitato. Ho apposto un punto interrogativo alla parola ruolo, perché la lacuna nel testo non ci consente di essere categorici al riguardo. I. RUOLO CENTRALE DI ENKI NELL’UNIVERSO, ESPRESSO SOTTO FORMA DI

. 1-60 a ) Enki e gli altri dèi: ll. 1-10 1 Magniloquente Signore del cielo e della terra, sublime per [propria natura, padre, Enki, generato dal toro, che il seme del toro selvaggio ha [fatto nascere, benvoluto da Enlil, la Grande Montagna, prediletto dal santo [An, re, sicomoro piantato nell’abisso, che si erge al di sopra di tutti [i paesi, 5 drago eccelso che stai in Eridu, la cui ombra ricopre cielo e terra, bosco di viti che si estende sul paese; INNO: LL

Enki, signore dell’abbondanza degli dèi Anunna, Nudimmud, il potente dell’Ekur, il forte (per eccellenza) di [cielo e terra, 10 la tua casa eccelsa è costruita sull’Abisso, le sue colonne [(portanti) sono quelle di cielo e terra. b ) Enki e la terra: ll. 11-31 Enki, il cui battere di un solo ciglio sconvolge il cuore della [montagna, laddove provengono i bisonti, laddove provengono i cervi, laddove provengono i montoni, laddove provengono i montoni [selvatici, nelle pianure ….., negli anfratti in mezzo alle montagne, 15 nel verdeggiante [ ], dove nessun uomo è mai [penetrato, nel cuore del paese guidi il tuo sguardo simile a canne-ḫalḫal. Contando i giorni e facendo entrare i mesi nelle loro case, onde completare gli anni e per fare esprimere un giudizio [all’assemblea sugli anni compiuti, nonché una decisione per regolare i giorni, 20 padre Enki, tu sei il re del popolo riunito in assemblea! Ti basta aprire la bocca, perché ogni cosa abbondi e la [prosperità straripi, i tuoi rami dai germogli ancora verdi diventino maturi, il lino [per …… sia perfetto e pronto per rendere onore agli Dèi. Gli alberi …. nelle loro foreste sono simili a un manto [frusciante; 25 pecore perfette e agnelli perfetti rendono onore a …. [quando] i campi lavorati a dovere, …. sono tagliati (per il [raccolto), (le granaglie) vengono accumulate in mucchi e alte pile; vi è olio, vi è latte, che gli ovili e le stalle producono, (sicché) i pastori cantano dolcemente i loro canti campagnoli, 30 i bovari passano il giorno scuotendo i loro otri: i loro prodotti fanno onore alla mensa serotina bandita nella [grande sala degli Dèi. c ) Enki e gli uomini: ll. 32-51

Alla tua parola il cuore dei giovani si riempie di vigore, come un toro dalle corna ricurve che scalpita nel cortile; alla tua parola il capo delle vergini si ammanta di avvenenza, 35 sicché la gente guarda ad esse con stupore nelle loro città [abitate! ll. 36-37: lacunose

Dei signori e principi di rallegrare [i loro cuori] e di renderli sereni 40 Enlil, la Grande Montagna, ha affidato (il compito) proprio a te! [Enki], signore dell’abbondanza, signore della saggezza, signore che An ama, ornamento di Eridu, colui che emette gli ordini e le decisioni, colui che comprende [bene il fato, tu fai sì che il giorno completi il suo ciclo, che fai entrare i mesi [nelle loro case, 45 tu fai scendere [. …… ], tu fissi il loro numero; tu consenti agli uomini di risiedere nelle loro abitazioni, tu suggerisci ad essi di seguire il loro pastore! ll. 48-49: lacunose

50 [ ] tu allontani le armi dalle loro case, [ ] tu fai vivere il popolo pacificamente nelle loro [abitazioni! d ) Enki promotore di ricchezza: ll. 52-60 Quando il padre Enki si rivolge al popolo capace di fecondare, [allora buon seme viene concesso: quando Nudimmud si volge alle pecore pregne, allora buoni [agnelli vengono partoriti; quando egli si volge a vacche pregne, allora buoni giovenchi [vengono partoriti; 55 quando egli si volge a capre pregne, allora buoni capretti [vengono partoriti; se tu ti volgi ai campi coltivati, ai campi coltivati a grano, allora cumuli e pile saranno stipati nell’alta steppa; se tu ti volgi alle particelle di campi nel paese, II.

ll. 59-60: lacunose PRIMO AUTOELOGIO DI ENKI E SOTTOMISSIONE DA PARTE DEGLI

ANUNNA: LL . 61-85 Enki, il re dell’Abisso, nella sua grande maestà giustamente si

[autoelogia: «Mio padre, il re del cielo e della terra, mi ha fatto risplendere in cielo e terra; il mio fratello maggiore, il re di tutti i paesi, 65 ha raccolto i “poteri” (divini) e li ha messi nelle mie mani; dall’Ekur, la casa di Enlil, all’Abisso, verso Eridu, ho portato ogni arte. Io sono il buon seme che il grande toro selvaggio ha prodotto, [io sono il primogenito di An; io sono il grande uragano che si spande sulla grande terra, il [grande signore del paese, 70 io sono il più importante tra i principi, sono il padre dei paesi, io sono il fratello maggiore degli Dèi, che rende perfetta [l’abbondanza, io sono il detentore del sigillo di cielo e terra, io sono la saggezza e l’ingegnosità dei paesi, io sono, assieme ad An, assiso sul trono di An, colui che esercita [la giustizia, 75 io sono assieme ad Enlil, colui che stabilisce un buon destino, [tenendo l’occhio rivolto al Kur: la decisione dei destini, nel luogo dove sorge il Sole, egli ha [posto nelle mie mani, io sono quello che Nintu ha benevolmente prescelto, io sono quello a cui Ninḫursag ha assegnato un buon nome, io sono il condottiero degli Anunna, 80 io sono il primogenito del santo An!» Dopo che il signore ebbe proclamato la sua grandezza, dopo che il grande principe ebbe elogiato se stesso, gli Anunna gli si rivolgono con preghiere e suppliche: «Signore che domini tutte le arti 85 e che prendi le decisioni, sii lodato! O Enki, (a te) sia la lode!» III. SECONDO AUTOELOGIO DI ENKI: LL. 86-115 a ) Enki portatore di civiltà: ll. 86-93 Per la seconda volta, nella pienezza della sua gioia, Enki, il re dell’Abisso, nella sua grande maestà giustamente si [autoelogia: «Io sono il signore, quello la cui parola è verace, colui che

[eccelle in tutto; per mio ordine gli ovili vengono costruiti, le stalle vengono [disegnate; 90 se io mi avvicino al cielo, la pioggia dell’abbondanza scende dal [cielo, se io mi avvicino alla terra, vi è una grande inondazione di [carpe, se io mi avvicino ai campi verdeggianti, per mio ordine si accumulano mucchi e pile (di grano)!» b ) Enki descrive la sua casa: ll. 94-106 La mia casa, il santuario, l’ho costruito in un luogo puro, gli ho [assegnato un nome buono; 95 il mio Abisso, il santuario, l’ho costruito in un posto eccellente, [gli ho assegnato un buon destino, la mia casa estende la sua ombra fino alla palude dei serpenti; la mia casa – le sue carpe-Suḫur con la loro lunga barba [(nuotano) fino alle piante del miele; la carpe nuotano con movimenti veloci delle loro code nei [canneti-gizi, i piccoli uccelli cinguettano nei loro nidi. 100 I signori ….. [ ] a me. Io sono Enki! Essi stanno al mio cospetto, lodandomi; i saggi e i sapienti stanno [al mio cospetto], essi ….. per sempre restano (a mia) disposizione; gli spiriti-enkum e – ninkum espletano le cerimonie: 105 essi purificano per me il fiume, essi [preparano] l’interno del [mio santuario per me; nel mio Abisso sacri canti e scongiuri risuonano per me! c ) Descrizione della barca: ll. 107-115 La mia barca (dal nome) «Corona» – «Cervo dell’Abisso», mi porta colà deliziosamente; attraverso la grande palude, dovunque il mio cuore scelga di [andare, 110 si muove velocemente per me, raccoglie per me ogni cosa; gli addetti ai remi li fanno andare all’unisono, cantano per me dolci canti, rendono felice il fiume; Nimgirsig, il capitano della mia barca,

solleva lo scettro per me. 115 Io sono Enki! Egli è al comando della barca «Cervo dell’Abisso»! IV. VIAGGIO DI ENKI IN NAVE PER SUMER: LL . 116-190 a ) Decisione di imbarcarsi e approvazione degli Anunna: ll. 116-139 «Io sono il signore! Voglio navigare! Io sono Enki! Voglio andare (attraverso) il mio paese! Io, il signore che decide i destini». 119-122: lacunosi

«Voglio ammirare i suoi cedri verdeggianti! Possano i paesi di Meluḫḫa, Magan e Dilmun 125 rivolgere il loro sguardo su di me, Enki! Possano le navi di Dilmun essere cariche di legno, possano le navi di Magan essere cariche di rame, possano le navi-magilum di Meluḫḫa trasportare oro e argento 130 (e) portarlo a Nippur, per Enlil, il re di tutti i paesi! Agli uomini che non hanno città, non hanno casa, ai nomadi-Martu ho donato gli animali della steppa!» Al grande principe che si accingeva ad uscire per il suo paese, gli Anunna si rivolgono cortesemente: 135 «Signore, che cavalchi i grandi, i puri “poteri” (divini), che domini i grandi poteri, i poteri tutti insieme, il più eccelso nell’ampiezza di cielo e terra, che hai ricevuto i “poteri” supremi per Eridu, il luogo puro, il [luogo altamente lodato, o Enki, signore del cielo e della terra, sia lode!» b ) Rituale prima della partenza: ll. 140-165 140 Al grande principe che è in procinto di uscire nel suo paese, i signori, i principi, coloro che sono esperti degli scongiuri di Eridu, e quelli che indossano vestiti di lino di Sumer, eseguono i riti di purificazione dell’Abisso: 145 per il padre Enki essi stanno a guardia del luogo santo, del [luogo altamente lodato, essi [purif]icano per lui la residenza [ ], essi chiamano con un nome [buono] la postazione [ ], essi purificano l’eccelso santuario, l’Abisso [ ],

essi vi portano l’alto ginepro, la pura pianta, 150 essi organizzano il santo [ ] nella grande camera di [musica [ ] di Enki; artisticamente costruiscono la scala centrale di Eridu sulla [buona banchina, essi ammassano la sabbia (per realizzare) il buon porto, il santo [porto del(la barca) «Cervo dell’Abisso», essi preparano il santo sacello-uzga 155 dove essi pronunziano incessanti preghiere; 156-161: lacunosi

per Enki [ ] combattono facendo a gara, le carpe-Suḫur navigano in mezzo alle piante del miele, nuovamente combattendo tra loro per il grande principe; 165 le carpe-eštub nuotano celermente facendo ondeggiare le loro [code in mezzo alle piccole canne-gizi. c ) Imbarco e partenza: ll. 166-190 Del grande stendardo piantato nell’abisso, che è fatto come un [baldacchino, la sua ombra si estende su tutta la circonferenza delle terra [– gli uomini hanno paura di essa! – unito ad esso, il grande palo piantato nella palude si innalza su [tutti i paesi. Il signore, il grande governatore dell’Abisso, 170 impartisce ordini dall’alto del «Cervo dell’Abisso», – l’albero-mes egli ha adornato nell’Abisso, egli ha ricevuto gli eccelsi «poteri» in Eridu, luogo puro e [altamente lodato. – L’eccelso capitano del paese, il figlio di Enlil tiene in mano la gaffa sacra. 175 L’eroe verso l’Abisso solleva la testa; 176-181: lacunosi

Sirsir [ ], il marinaio della nave, [ ] la nave per il signore; Nimgirsig, il capitano della nave, 185 prese in mano per il signore il santo scettro; i cinquanta dèi-Laḫmu degli abissi marini conversano con lui [affabilmente,

i rematori simili ad uccelli-Gamgam [ ] al re che intrepido va in battaglia, al padre Enki che nel paese [va], al grande principe che nel paese va, 190 l’abbondanza del cielo e della terra fanno risplendere! V. PAESI VISITATI E BENEDETTI: LL . 191-249 a ) Sumer: ll. 191-209 Enki decide il suo destino: «Sumer, grande montagna, paese di cielo e terra, circonfuso di gloria, che dispensa i “poteri” alla gente d’oriente e [d’occidente, i tuoi “poteri” sono “poteri” eccelsi, che nessuno può toglierti, 195 il tuo cuore è pieno di mistero, imperscrutabile, la tua mente fervida, il luogo che riesce a far nascere gli stessi [Dèi, è irraggiungibile così come il cielo 17 , tu dai la vita ai re, cui compete il buon diadema, tu dai la vita ai signori che portano sul loro capo la corona; il tuo signore, il signore potente siede con An, il re, sul trono [(stesso) di An; 200 il tuo re, la Grande Montagna, il padre Enlil, il padre di tutti i paesi ti ha reso inaccessibile come il cedro! Gli Anunna, i grandi Dèi, si sono insediati nel ki-ùr che sta in mezzo a te e consumano il loro pasto nei tuoi sacelli-gigunu, che constano [di alberi singoli! 205 O casa Sumer, le tue stalle possano venire costruite, le tue [vacche possano essere numerose; possano i tuoi giovenchi essere numerosi, le tue pecore [innumerevoli, possa il tuo gigunu toccare il cielo, possano i tuoi buoni templi raggiungere il cielo, possano gli Anunna stabilire i destini in mezzo a te!» b ) Ur: ll . 210-218 210 Egli procedette (quindi) verso il santuario di Ur, Enki, il re dell’Abisso, gli determinò il fato: «Città munita di tutto ciò che è appropriato, bagnata dalle [acque, Toro dalle intenzioni pacifiche;

podio dell’abbondanza, che sopravanza (ogni) paese straniero, [che si innalza come una montagna, bosco di cipressi-Ḫašur dall’ampia ombra, conscio del proprio [valore, 215 possano i tuoi “poteri” perfetti essere ben guidati! La Grande Montagna, Enlil ha pronunziato il tuo nome grande [in cielo e terra! Città alla quale Enki ha fissato il destino, santuario di Ur, possa sollevare la tua nuca al cielo!» c ) Meluḫḫa: ll. 219-235 Egli allora procedette verso il paese di Meluḫḫa; 220 Enki, il re dell’Abisso, decide il destino per esso: «Paese nero, i tuoi alberi siano grandi alberi, i tuoi boschi siano [di ebano di montagna, i troni approntati con essi siano ornamento nella casa del re, le tue canne siano lunghe canne, le canne [ ] siano [ ]; gli eroi possano nel luogo della battaglia [innalzare] le armi [approntate con esse]; 225 possano i tuoi buoi essere grandi buoi, siano buoi di montagna; possa il loro muggito essere il muggito di buoi di montagna. I grandi “poteri” degli Dèi siano resi perfetti per te; possano i francolini della montagna portare la barba di [cornalina, possano i tuoi uccelli essere i pavoni (= uccelli della divinità [Ḫaja), 230 possa il loro grido allietare il palazzo del re; possa tutto il tuo argento diventare oro, possa il tuo rame diventare stagno per bronzo; Paese, tutto ciò che possiedi sia abbondante, i tuoi uomini siano [ ]; 235 possa il tuo uomo confrontarsi con il suo compagno come un [toro». d ) Dilmun: ll. 236-241 236-237: lacunosi

Egli purificò e fece risplendere il paese di Dilmun, lo affidò alla responsabilità di Ninsikil. 240 Egli diede al tempio il pescame, in modo che esso mangi il

[pesce, palme egli donò al buon campo, essi mangiano datteri. e ) Elam e Marḫaši [solo maledizione!]: ll. 242-247 [ ] Elam e Marḫaši [ ] consuma tutto come il pesce-IB, il re, al quale Enlil ha concesso la forza, 245 distrusse le loro case, distrusse le loro mura. Egli portò il loro argento, i loro lapislazzuli, il loro tesori per Enlil, il signore di tutti i paesi (stranieri), a Nippur. f ) I nomadi-Martu: ll. 248-249 A quelli che non hanno la città, non hanno la casa, ai nomadi-Martu, Enki regalò gli animali della steppa. VI. IL NUOVO ORDINE DEL MONDO DA PARTE DI ENKI: LL. 250-386 a ) Tigri ed Eufrate sotto la tutela di Enbilulu: ll. 250-273 250 Dopo che egli volse la sua testa da lì, dopo che il padre Enki si avvicinò all’Eufrate, egli avanzò battagliero contro di esso come un toro scalpitante; egli innalzò il suo pene, eiaculò e riempì l’Eufrate di acqua corrente. 255 Esso è come una mucca che muggisce al piccolo giovenco (sdraiato) nell’erba selvaggia, la cui stalla è infestata da [scorpioni. Il Tigri [si affrettò] al suo lato come un toro scalpitante; [ed egli, sollevando il suo pene, portò il dono nuziale; il Tigri si rallegrò nel suo cuore come un grande toro selvaggio, [al momento della sua nascita: egli portò acqua, acqua corrente invero, – la sua birra è dolce, 260 egli portò orzo, orzo screziato – gli uomini lo mangiano! L’Ekur, la casa di Enlil, egli riempì di ogni sorta di beni: Enlil gioì per Enki, Nippur se ne rallegrò. Il signore si cinse il diadema, simbolo della signoria; egli si cinse la buona corona, simbolo della regalità. 265 Alla sua sinistra egli toccò terra: abbondanza venne a lui dalla terra; nella sua destra egli brandì lo scettro: «che Tigri ed Eufrate si consumino l’un l’altro» esce dalla sua bocca l’ordine;

270 abbondanza viene dal palazzo come olio. Il signore della decisione dei destini, Enki, il re dell’Abisso, Enbilulu, l’ispettore dei canali, assegnò ad essi. b ) La regione paludosa sotto la tutela di AB-ša-MURU: ll. 274-284 Egli parlò alla palude e le diede ogni specie di carpa, 275 egli si rivolse al canneto e diede ad esso le canne verdi e le [canne ingiallite; 276-277: lacunosi

egli fece una scommessa [ ], alla sua rete non sfugge pesce alcuno, 280 alla sua trappola non sfugge essere alcuno, alla sua rete per uccelli non sfugge uccello alcuno. Il figlio di [ ], AB-ša-MURU, amato dai pesci, Enki prepose ad essa. c ) Il mare con la sua nuova reggia sotto la tutela della dea Nanše: ll. 285-308 285 Il signore poi eresse un santuario, un prezioso santuario dalla [pianta grandiosa; in alto mare lo eresse, il prezioso santuario dalla pianta [grandiosa; questo santuario, il cui interno è intrecciato come una treccia [che nessun uomo riesce a districare, la cui parte bassa è atta alla costellazione di Pegaso, e la parte alta è rivolta verso la costellazione del Carro! 18 290 Il suo terribile splendore è un’onda gigantesca, il suo fulgore [incute timore. I grandi Dèi, gli Anunna non osano avvicinarsi ad esso; …… per rallegrare i loro cuori, il Palazzo gioisce; gli Dèi-Anunna si rivolgono ad esso con preghiere e suppliche; essi eressero un grande altare per Enki in E’engurra. 295 Per il signore [ ], per il grande principe [ ], la cabina della nave [ ] 298: lacunoso

Egli riempì l’Ekur, la casa di Enlil con ogni sorta di beni;

300 Enlil se ne rallegrò con Enki, e Nippur era contenta. [ ], colei che cavalca nel santo tempio, colei che facilita l’accoppiamento, la grande inondazione dell’Abisso marino, le onde gigantesche del profondo oceano, 305 uscita dal [ ], la signora del cielo di Sirara, la madre Nanše al mare in tutta la sua ampiezza Enki prepose. d ) Pioggia e fulmini sotto la tutela del dio Iškur: ll. 309-317 Egli chiamò i venti di pioggia del cielo, 310 egli fece seguire le nubi spinte (dal vento), egli fece ….. che sorgono dall’orizzonte; da colline egli fece campi coltivati. Colui che cavalca su un grande uragano, che assalta assieme al [lampo, il santo chiavistello che chiude l’interno del cielo, 315 il figlio di An, l’ispettore delle acque di cielo e terra, Iškur, il buono, figlio di An, Enki prepose ad essi. e ) Agricoltura sotto la tutela del dio Enkimdu: ll. 318-325 Egli sistemò l’aratro, il giogo e il team di lavoratori ad esso [addetti, il grande principe sistemò i buoi cornuti che seguono in giusta [fila, 320 aprì la bocca ai puri solchi, (e) fece crescere l’orzo nei campi coltivati. Il signore che cinge il diadema, l’ornamento dell’alta steppa, l’esperto degli utensili agricoli, il contadino di Enlil, Enkimdu, l’uomo dei fossi e dei canali di irrigazione, 325 Enki prepose ad essa. f ) Granaglia e cereali sotto la tutela del dio Ašnan: ll. 326-334 Il grande principe si rivolse quindi al campo rettamente [(coltivato) e gli donò l’orzo screziato, Enki diede grano, dicocco, lenticchie, fave a grandi fasci, ammonticchiò pile di orzo primaverile, orzo screziato e [varietà-innuḫa di orzo,

Enki aggiunse alle pile di grano, le pile di grano del (nuovo) [raccolto, 330 e con l’aiuto di Enlil il popolo si espanse in [abbondanza. Colei, la cui testa e corpo sono variopinti, la cui faccia è piena [di miele, la signora che facilita l’accoppiamento, la forza del paese, la [vita delle «teste nere», Ašnan, il buon pane, il pane del mondo, Enki prepose ad essi. g ) Fabbricazione dei mattoni sotto la tutela del dio Kulla: ll. 335-340 335 Il grande principe fornì la zappa di una corda e modellò la [forma del mattone, egli inserì il pene nella vagina, quasi fosse olio pregiato; colui, la cui zappa affilata è un serpente che divora i cadaveri, la forma del mattone che egli aveva posto, era preparata come [l’impasto di grano, Kulla, l’uomo del mattone del paese, 340 Enki prepose ad essi. h ) Architettura sotto la tutela del dio Mušdama: ll. 341-348 Egli dispose la corda mensoria, preparò il mattone di [fondazione, e con l’aiuto dell’assemblea fondò la casa, stabilì i riti di [purificazione; il grande principe infisse le fondamenta nella terra, piantò il [mattone nella terra; le fondamenta che egli aveva infisso in terra, durano per [sempre, 345 la buona casa che egli costruì, non sarà mai abbattuta, la volta che egli ideò, raggiunge come l’arcobaleno il cielo; Mušdama, il grande architetto di Enlil, Enki prepose ad essa. i ) Pascoli sotto la tutela del dio Šakkan: ll. 349-357 All’alta steppa egli fece portare un santo turbante regale, 350 all’alta steppa egli appese una barba di lapislazzuli e le fece [cingere la testa di un diadema di lapislazzuli; alla buona terra egli rese lussureggiante il prato erboso, rese abbondante il bestiame della steppa, e rese la steppa come

[si merita di essere, rese le pecore selvatiche e le pecore selvatiche straniere [innumerevoli, le fece accoppiare; l’eroe, il signore dell’alta steppa, il re della steppa, 355 il grande leone dell’alta steppa, il nerboruto, il grande, la forza [eccelsa di Enlil, Šakkan, il re della montagna, Enki prepose ad essi. j) Ovili sotto la tutela del dio Dumuzi: ll. 358-369 Egli costruì gli ovili, istituì i riti di purificazione, vi aggiunse le stalle; diede ad essi l’ottimo grasso e il latte [cremoso; 360 il luogo in cui gli dèi mangiano, egli rese fastoso, la steppa creata per la vegetazione, egli rese prospera. Il re, il retto approvvigionatore dell’E’anna, l’amico di An, l’amato genero del giovane Sùen, il santo sposo di Inanna, la regina del cielo, la signora dei grandi «poteri», 365 che favorisce i rapporti sessuali nelle strade di Kullab, Dumuzi, Ušum-gal-anna (= il drago grande del cielo), l’amico di [An, Enki prepose ad essi. L’Ekur di Enlil egli riempì di ogni bene, con Enki si rallegrò Enlil e Nippur era piena di orgoglio. k ) Catasto dei possedimenti delle divinità sotto la tutela del dio Utu: ll. 370-380 370 Egli marcò i confini e fissò i limiti, Enki fondò per gli dèi Anunna residenze nelle città e assegnò loro campi nei latifondi. L’eroe, il toro che esce dal (bosco) dei cipressi-Ḫašur, che [ruggisce come un leone, 375 il giovane Utu, il toro che incede superbamente, che si accinge [alla battaglia, il padre della ‘grande città’, il luogo dove sorge il sole, il grande [messaggero di An, il giudice che soppesa le decisioni degli dèi, colui che ha la barba di lapislazzuli, che sorge dall’orizzonte,

[(salendo) fino al puro cielo, Utu, il figlio partorito da Ningal, 380 Enki prepose ad essi. l ) Tessitura sotto la tutela della dea Uttu: ll. 381-386 Egli infilò la lana-mug nella catena, scavò il fosso per il telaio; Enki eseguì egregiamente quello che è compito delle donne; per Enki il popolo ……… in vestiti-Suluḫu, la vita del palazzo, l’ornamento del re, 385 Uttu, la donna retta, oggetto dell’ammirazione, Enki prepose ad essa. VII. INSODDISFAZIONE DI INANNA PER L’OPERATO DI ENKI E SUO INTERVENTO: LL . 387-421 a ) Lamentela di Inanna per essere stata esclusa: ll. 387-394 Allora, tutta sola, senza incarico alcuno, era la grande donna del cielo, Inanna, senza incarico alcuno. Inanna si presenta a suo padre Enki 390 nel suo tempio, essa prorompe in lacrime e contesta il suo [verdetto: «La funzione degli dèi Anunna, i grandi dèi, di decidere i [destini Enlil l’ha posta nelle tue mani. Che cosa io, donna, ho da dire? 19 Dove sono le mie funzioni, (quelle) della santa Inanna?» b ) Ruoli assegnati da Inanna ad Aruru-Nintu (ll. 395-402), a Nininsina (ll. 403-405), a Ninmug (ll. 406-411), a Nisaba (ll. 412-417), a Nanše (ll. 418-421) 395 Aruru, la sorella di Enlil, Nintu, la signora del parto, riceva come segno distintivo della sua signoria il santo mattone [del parto; possa prendere (la forbice) del tagliare il cordone ombelicale [assieme alla pietra-immàan e alla polvere (-anestetica), prenda con sé il vaso-silagarra di lapislazzuli, 400 riceva il santo e puro vaso-Ala, che essa sia la levatrice del paese, che sia nelle sue mani la nascita del re, la nascita del signore. La mia nobile sorella, la santa Nininsina

possa prendere i gioielli di pietra-šuba, che essa sia la ierodula [del cielo, 405 che essa si presenti in cielo, pronunzi la parola che il cielo [ascolta! La mia illustre sorella, la santa Ninmug possa prendere l’ago d’oro e il martello d’argento, possa inoltre appropriarsi della lama splendente di ossidiana, che essa diventi la metallurgista del paese, 410 il far venire alla luce il re e il cingerlo del diadema, far venire alla luce il sovrano e cingere la sua testa con il [turbante, siano nelle sue mani! La mia illustre sorella, la santa Nisaba, possa prendere in mano la canna mensoria di un ninda, possa appendere al suo braccio la corda mensoria di [lapislazzuli, 415 che essa proclami i grandi «poteri», che essa marchi le proprietà, segni i confini, in quanto scriba [del paese; che cibo e bevanda degli dèi siano affidati a lei. La signora eccelsa, Nanše che poggia i suoi piedi sulla cabina [della (tua) nave, possa essere l’ispettore dei pesci del mare, 420 pesci di prima qualità ed uccelli prelibati possa ella far giungere a suo padre Enlil a Nippur. VIII. DIVERBIO FINALE TRA INANNA ED ENKI : LL . 422-471 a ) Richiesta di Inanna per se stessa: ll. 422-423 «(Ora), io, la donna, tutta sola, che cosa possa fare? Quali sono i compiti miei, (quelli) della santa Inanna?» b ) Risposta di Enki con elencazione delle prerogative di Inanna: ll. 424-450 Enki allora rispose a sua figlia, la santa Inanna: 425 «Che cosa ti è stato tolto? O Dea, che cosa ti è stato tolto? Che cosa posso io aggiungerti? O vergine Inanna che cosa ti è stato tolto? Che cosa posso io [aggiungerti? Io ti ho fatto parlare come una donna dalla dolce voce!

Ti ho fatto andare …… 430 Ti ho ricoperto con un vestito (adatto) per compiere azioni [eroiche; io ho fatto sì che tu potessi scambiare destra e sinistra (a [piacere), io ti ho rivestito della divisa da donna, io ho posto nella tua bocca il linguaggio da donna, io ho depositato nelle tue mani il fuso e la forcina, 435 che cosa avrei potuto aggiungere come ornamento di [femminilità? Io ho posto a lato verga, bastone e pastorale! O vergine Inanna, che cosa ti è stato tolto? Cosa posso io ancora [aggiungere? Ai presagi cattivi in guerra e battaglia, possa tu contrapporre [parole di speranza, e in mezzo ad essi, pur non essendo tu un uccello di [malaugurio, possa tu anche pronunziare parole malauguranti. 440 Tu rendi intricati i fili diritti, o vergine Inanna, i fili intricati possa tu rendere diritti; possa tu indossare vestiti, possa tu cambiarli con vestiti di lino; che possa filare stoffe-mug, che possa filarli con fuso; che possa tessere stoffe colorate con fili colorati. 445 O Inanna, possa tu ammassare teste umane come sabbia, possa [tu seminare teste come seme; Inanna, possa tu distruggere ciò che non va distrutto, che tu [possa creare ciò che non va creato; che tu rimuova il panno dal tamburo delle lamentazioni; o vergine Inanna, che tu allontani i canti-tigi ed -adab dalle [loro case. I tuoi occhi non si stancano mai (degli elogi) di quelli che ti [ammirano! 450 O vergine Inanna, tu sei una che non conosce corda che [raggiunga i pozzi profondi! c ) Spiegazione del nuovo ordine del mondo instaurato da Enki : ll. 451-453 D’ora in poi (però) il cuore ha rotto gli argini, il paese è [ritornato al suo stato primigenio;

il cuore di Enlil ha rotto i suoi argini, il paese è ritornato al suo [stato primigenio; il cuore ritornato nei suoi argini (riguarda) l’umanità (intera)». d ) Futura attività di Inanna (??): ll. 454-471 454-471: lacunose

Le righe 458-461 ci consentono di capire che Enki assegna nuove funzioni ad Inanna; in esse infatti si legge [per quattro volte: «[ ] è tua prerogativa di signoria». e ) Dossologia finale: l. 472 472 [Al padre Enki sia l]ode! 17 . Su questo passo si veda G. PETTINATO , L’uomo creatura e creatore nella mitologia sumerica , in «Convegno di Archeoastronomia», Lincei 2000-2001. 18 . Sulle coordinate astronomiche di questo passo si veda G. PETTINATO , 1998b, pp.55 sg. 19 . Sulla esatta traduzione di questa riga, per lo più fraintesa dai traduttori, si veda A. FALKENSTEIN , 1964, p, III.

17. MITO SUMERICO DEL DILUVIO Testo e traduzione: POEBEL , 1914, pp. 7 sg.; CIVIL , 1964, pp. 138 sg.: PETTINATO , 1971, p. 97 [in parte]; JACOBSEN , 1981, pp. 513 sgg.; SAPORETTI , 1982, pp. 19 Sgg. Traduzione: CASTELLINO , 1967, pp. 140 sgg.; PETTINATO , 1992, p. 71; BOTTÉRO -KRAMER , 1992, pp. 600 sg.; PETTINATO , 2001. Questo documento che contiene la più antica redazione del Diluvio sumerico 20 , menzionato già nella Lista Reale Sumerica, e che anticipa di più di un secolo il racconto assiro-babilonese del poema Atramḫasis, è a tutt’oggi frammentario. L’altra metà della tavoletta infatti non è stata ancora identificata. Gli antecedenti del Diluvio sono descritti, partendo dalla constatazione che l’umanità, ai primordi, non viveva bene (ll. I 38-46), donde la necessità che venissero creati i Sumeri e venisse concessa loro la pastorizia (ll. I 47-50), e subito dopo il dono della regalità e dell’agricoltura (ll. II 86-100). Ma in questo periodo antidiluviano i re scelti non sono umani, bensì gli stessi dèi; le sedi della regalità sono cinque, e corrispondono al dato fornito dalla Lista Reale Sumerica:

Eridu Badtibira Larak Sippar Šuruppak

Nudimmud Inanna Pabilsag Utu Sud

A questo punto c’è una lacuna di circa 35 righe, dove doveva essere enunciato, tra l’altro, il motivo per cui gli dèi decidono di distruggere l’umanità. Quando il testo riprende (III 140-144), alcune divinità si dimostrano perplesse sulla decisione presa. Viene quindi introdotto l’eroe del Diluvio, il re Ziusudra, che riceve, grazie ad uno stratagemma, l’annunzio dell’imminente catastrofe (III 145-IV 161). Il passo della costruzione della nave è andato perduto; infatti, quando il testo riprende, si ha la descrizione della tempesta che imperversa per sette giorni e sette notti (V 201-206). Alla fine del Diluvio, Ziusudra esce dalla nave e offre sacrifici agli dèi (V 207-212). L’ultima parte del racconto descrive la decisione degli dèi di concedere l’immortalità a Ziusudra e a sua moglie, perché essi erano stati gli strumenti della salvaguardia del genere umano (VI 251-260). I. UNA DIVINITÀ, FORSE ENLIL, DECIDE, VISTO LO STATO MISEREVOLE IN CUI VERSA L’UMANITÀ SUBITO DOPO LA CREAZIONE, DI PROCEDERE ALL’INTRODUZIONE DELLA CIVILIZZAZIONE: LL . I 38-46:

I. 38 «Io desidero [por fine] alla confusione della mia razza umana, per Nintu desidero fermare l’abbrutimento delle mie creature; 40 io desidero che il popolo esca fuori dalle caverne. Vengano costruite le loro città: desidero che in esse l’ombra sia [gradevole.

Che i mattoni di tutte le città siano posti in luoghi puri, che tutti … riposino in luoghi puri. La pura acqua che spegne il fuoco voglio che si trovi colà: 45 io ho reso perfette le regole divine e gli eccelsi poteri, la terra sarà irrigata; desidero che vi sia pace». II. INTRODUZIONE DELL’ALLEVAMENTO DEL BESTIAME: LL . 47-… Dopo che An, Enlil, Enki e Ninḫursag ebbero creato le «teste nere», [i Sumeri], gli animali si moltiplicarono ovunque; 50 animali di ogni specie, i quadrupedi, furono posti come degno [ornamento della steppa. III.

[rottura di ca. 30 righe ] UNA DIVINITÀ, FORSE LA STESSA DI I, DECIDE DI REGALARE

ALL’UMANITÀ LA REGALITÀ E L’AGRICOLTURA: LL

. 86-100

II. 86 «Io voglio alleviare le loro [fatic]he; … i pilastri del paese, fa che siano scavate solide fondamenta». [Quando il …] della regalità scese dal cielo, dopo che l’eccelsa corona e il trono della regalità scesero dal [cielo, 90 [ ] rese perfette [ ], fondò [ ] città in [ ], diede loro i nomi, le stabilì come capitali. La prima di queste città, Eridu, egli diede alla «guida» [Nudimmud, la seconda, Bad-tibira, egli diede alla ierodula [Inanna], 95 la terza, Larak, egli diede a Pabilsag, la quarta, Sippar, egli diede all’eroe Utu, la quinta, Šuruppak, egli diede alla dea Sud, egli diede il nome a queste città, le stabilì come capitali. Egli non fece cessare l’inondazione (annuale), anzi scavò il [terreno, perché portasse acqua, 100 egli stabilì la pulitura dei piccoli canali e le dighe per [l’irrigazione. [rottura di ca. 35 righe ] GLI DÈI DECIDONO LA DISTRUZIONE DELL’UMANITÀ: LL

IV. III. 140 Allora Nin[tu … le sue] crea[ture …],

. 140-144

la santa Inanna pian[se] per il suo popolo, Enki rimuginava con se stesso: (ché) An, Enlil, Enki (e) Ninḫursag, gli dèi dell’universo avevano prestato giuramento nel nome di [An ed Enlil. V. ZIUSUDRA VIENE AVVERTITO DELL’IMMINENTE CATASTROFE: LL. 145161 … 145 In quel tempo Ziusudra, il re, l’unto [ ] egli costruì un baldacchino, … [ ], in umiltà, preghiera fervida, timore [ ], ogni giorno, costantemente stando [ Non era un sogno, uscendo e parlando [ 150 scongiurava il cielo e la terra [ ]. IV. 151 Nel ki’ur, gli dèi, un muro [ ], Ziusudra ascol[tò], stando di lato, egli stava a sinistra del muro: «Parete, ti voglio parlare, [ascolta] la mia parola, 155 [poni atten]zione alle mie istruzioni: Su tutte le abitazioni (?), sulle capitali il diluvio [imper[verserà], la distruzione del seme dell’umanità [ ], è una sentenza definitiva, parola dell’assemblea [degli dèi], è parola pronunziata da An, Enl[il e Ninḫursag], 160 la rimozione della regalità [ ]. Ora [ ].

VI.

[rottura di ca. 40 righe ] IL DILUVIO SPAZZA VIA LA VITA DALLA TERRA: LL

. 201-206

V. 201 Tutti i venti maligni e tempestosi tutti insieme operavano, il diluvio sulle capitali imperversò. Dopo che per sette giorni e sette notti il diluvio ebbe imperversato, 205 e il vento maligno la grossa imbarcazione nell’acqua grande [ebbe sballottato, il Sole uscì (nuovamente), illuminando la terra e il cielo. VII. ZIUSUDRA SI SALVA CON LA SUA IMBARCAZIONE E RENDE GRAZIE AGLI DÈI: LL . 207-212 …

Ziusudra fece un’apertura nella grossa imbarcazione, e il sole penetrò con i suoi raggi nella grande imbarcazione. 210 Il re Ziusudra si prostrò davanti al dio-Sole, il re sacrificò buoi e un gran numero di pecore. [rottura di ca. 40 righe ] ZIUSUDRA RICEVE IN DONO L’IMMORTALITÀ: LL.

VIII. 251-260 VI. 251 «Giurate in nome del cielo e della terra, che essi vi proteggano! An (ed) Enlil siano scongiurati in nome del cielo e della terra, [che essi vi proteggano! Essi hanno fatto sollevare gli animali che emergono dalla terra». Il re Ziusudra 255 davanti ad An ed Enlil si prostrò: 255a An ed Enlil a Ziusudra e alla moglie [ ], la vita, come (quella) di un dio, diedero loro, la vita durevole, come (quella) di un dio, donarono loro. Allora, Ziusudra, il re, colui che aveva protetto il seme dell’umanità dalla distruzione, 260 essi insediarono in un paese lontano, ad oriente, a Dilmun. (resto rotto ) 20 . Per un’analisi dettagliata del documento e il confronto con le altre tradizioni del Diluvio sia sumeriche che accadiche, si veda G. PETTINATO , 2001.

II NOZZE DI DIVINITÀ E TEOGONIE

1. MATRIMONIO TRA ACQUE DOLCI E TERRA: ENKI - NINḪURSAG Testo ed elaborazione: ATTINGER , 1984, pp. 1 sgg. Traduzione: KRAMER , 1950, pp. 37 sgg.; RÖMER , 1993, pp. 365 sgg.; JACOBSEN , 1987, pp. 181 sgg.; KRAMER-BOTTÉRO , 1992, pp. 149 sgg.; PETTINATO , «Mesopotamia» VII (1972), pp. 121 sgg. [B II 1-20]. Il mito di «Enki e Ninḫursaga», come è stato riconosciuto da Th. Jacobsen, 1987, consta in realtà di due racconti che all’origine devono essere stati tramandati singolarmente; ciò è facilmente deducibile dal nome della sposa di Enki, che nel primo racconto è Ninsikil, mentre nel secondo Nintu-Ninḫursag; da qui le varie aporie del testo, come a esempio che Ninsikil, prima sposa di Enki, in seguito viene partorita da Ninḫursag. Con questa premessa, ecco la scansione del mito così come ci è stato tramandato. Esso inizia con descrizione dell’ambiente in cui si svolge l’azione: è Dilmun, ma allo stato ancora vergine, sicché è necessario dotarla di acqua, anche perché Ninsikil protesta per la mancanza di questo bene essenziale (ll. 1-38); Enki promette allora che il dio Utu, non solo rifornirà Dilmun di acqua, ma concederà anche abbondanza di beni che verranno dai diversi paesi (ll. 42-64 + B II 1-21). Qui praticamente finisce il primo racconto. Il secondo racconto ha per argomento i rapporti sessuali intercorsi tra Enki e la moglie, quindi con le diverse figlie generate incestuosamente: ecco l’elenco (65-185):

Enki » » » »

Nintu Ninsar Ninkurra Ninimma Uttu

→ Ninsar → Ninkurra → Ninimma → Uttu → xxxxx

Dopo che Enki con un sotterfugio si è accoppiato con Uttu, interviene Ninḫursag che fa crescere otto piante, che guariscono la figlia, ma che vengono mangiate da Enki (ll. 186-217). A questo punto Ninḫursaga maledice Enki e si va a nascondere per non vedere più l’odiato sposo (ll. 218-220). Ma l’eventuale «morte» di Enki, dio della saggezza, avrebbe comportato rottura di equilibri nel cosmo, sicché Enlil con l’aiuto di una volpe, riesce a ricondurre a Nippur Ninḫursaga, disposta finalmente a perdonare il marito (ll. 221-249). Ninḫursaga allora partorisce otto divinità che avrebbero guarito Enki dalle otto malattie che debilitavano il suo corpo, assegnando loro un durevole destino (ll. 250-277). I. APPROVVIGGIONAMENTO D’ACQUA PER DILMUN:

1 ) Distribuzione dei ruoli (1-6) 1 Pura è la città – essi l’hanno assegnata a voi! 1 – il paese di Dilmun è puro; puro è Sumer – essi l’hanno assegnato a voi! –, il paese di Dilmun è puro, 5 il paese di Dilmun è puro, vergine è il paese di Dilmun, vergine è il paese di Dilmun, il paese di Dilmun è splendente! 2 ) Descrizione di Dilmun (7-12)

Quando egli da solo a Dilmun giaceva, il luogo dove Enki giaceva con sua moglie Ninsikilla, quel luogo era vergine, quel luogo era splendente. 10 Quando egli da solo (a Dilmun giaceva), il luogo dove Enki con sua moglie Ninsikilla giaceva, quel luogo era vergine, quel luogo era splendente: 3 ) Situazione di Dilmun prima della civilizzazione (13-30) a Dilmun il corvo non gracchiava, il francolino non cinguettava, 15 il leone non uccideva, il lupo non sbranava l’agnello, sconosciuto era il cane che tiene a bada le capre, sconosciuto era il porco che mangia l’orzo, quando la vedova aveva sparso il malto sul tetto, 20 gli uccelli del cielo non beccavano il malto, la colomba non abbassava la testa verso di lei; il malato degli occhi non diceva (ancora): «sono ammalato agli [occhi!», chi aveva il mal di testa non diceva: «ho mal di testa!»; nessuna donna vecchia diceva: «sono una vecchia!»; 25 nessun uomo vecchio diceva: «sono un vecchio!»; nessuna vergine non ancora purificata, faceva abluzioni in [città, un traghettatore non diceva: «è buio!», l’araldo non andava in giro nei dintorni (a lui affidati), il contadino non diceva: «Elulam!» 2 , 30 fuori della città non si udiva «il pianto-Ilu» 3 4 ) Ninsikilla rimprovera Enki per averle donato Dilmun priva di acqua (31-38) Ninsikilla rivolge allora la parola a suo padre: «Tu mi hai donato la città, mi hai donato la città, ma cosa me ne faccio del tuo dono? tu mi hai donato Dilmun, una città, tu mi hai donato una città, ma cosa me ne faccio del tuo dono? tu mi hai donato [una città], tu mi hai donato la città, ma che me ne faccio del tuo dono? 35 [una città], nei cui canali non scorre [l’acqua],

[una città] mi hai donato, una città (mi hai donato, ma che me ne faccio del tuo dono?)» [   ] … [       ] [   ] un campo [     ] ll. 39-41 cesura 5 ) Enki promette che Utu fornirà d’acqua Dilmun , rendendola ricca e prospera (42-51 + B II 1-21) 42 [«Possa Utu che staziona in cielo], [dai recipienti-GIRIxGunu disposti sulla riva di Ezen], dalla splendente zigurrat di Nanna, 45 dalle sorgenti d’acqua che sgorgano dalla terra, far venire per te [acqua dolce, far salire l’acqua nei tuoi grandi bacini-GIRI-ma’an; possa egli far bere alla tua città l’acqua dell’abbondanza, far bere a Dilmun l’acqua dell’abbondanza; che i tuoi pozzi d’acqua salata si trasformino in pozzi d’acqua [dolce, 50 che la tua città sia “la casa sulla banchina del molo” del paese, che Dilmun sia “la casa sulla banchina del molo” del paese!» B II 1 Che il paese di Tukriš oro di Ḫarali 4 , lapislazzuli e [   ]… ti faccia pervenire; che il paese di Meluḫḫa cornalina, quant’altro di desiderabile e [preziose, alberi-mes di Magan e begli alberi del mare 5 su grandi navi ti faccia giungere; che il paese di Marḫaši pietre preziose e topazi ti faccia [giungere], che il paese di Magan rame duro e resistente, dolerite, pietre-U. e pietre-Šuman ti faccia [giungere], 10 che il paese del Mare ebano, ornamento del re, ti faccia [giungere], che il paese delle Tende buona lana multicolore ti faccia [giungere], che il paese di Elam ti consegni lana scelta come suo tributo. che il tempio di Ur, sede della regalità, città [  ], ti faccia pervenire su grandi navi olio vegetale e stoffe grandi e

[belle, 15 che l’abbondanza del vasto mare [venga a te]; le residenze delle città sono abitazioni piacevoli, le residenze di Dilmun sono abitazioni piacevoli, il suo orzo [è] orzo piccolo, i suoi datteri [sono] datteri grandi, 20 il suo raccolto [   ] per tre volte [   ], i suoi alberi [sono] alberi-[   ]. 6 ) Realizzazione delle promesse (52-64) Ora, sotto il Sole di quel giorno, Utu, che staziona in cielo, dai recipienti-GIRIxGunu disposti sulla riva di Ezen, 55 dalla splendente zigurrat di Nanna, dalle sorgenti d’acqua che sgorgano dalla terra, fece venire per lei [acqua dolce, fece salire l’acqua nei suoi grandi bacini-GIRI-[ma’an]; fece bere alla sua città l’acqua dell’abbondanza, fece bere a Dilmun l’acqua dell’abbondanza; 60 i suoi pozzi d’acqua salata si trasformarono in pozzi d’acqua [dolce, e nei campi e nelle pianure i suoi solchi produssero orzo, (sicché) la sua città divenne «la casa sulla banchina del molo» [del paese, Dilmun divenne «la casa sulla banchina del molo» del paese! 64 Allora, sotto il Sole di quel giorno, fu in verità così! II. RELAZIONI INCESTUOSE DI ENKI CON LA MOGLIE E POI CON LE FIGLIE (65-185) 1 ) Enki si unisce a Nintu → nascita di Ninsar (65-88) 65 Egli, il saggio, davanti a Nintu, la madre del paese, Enki, il saggio, davanti a Nintu, (la madre del paese), con il suo pene scava un fosso per l’acqua, con il suo pene irrora d’acqua il canneto, con il suo pene fa sbocciare un grande manto Bardul, 70 egli (quindi) proclama: «non permetterò a nessuno di attraversare [la palude!» Enki proclama: («non permetterò a nessuno di attraversare la [palude»),

In alto : Impronta di sigillo cilindrico con scena di navigazione di barca cultuale. Da Uruk. (Berlino, Staatliche Museen). In basso : Impronta di sigillo cilindrico con scena di navigazione di barca cultuale. Da Tell Billa. (Bagdad, Iraq Museum).

egli giurò in nome del cielo. «Distenditi nella palude, distenditi nella palude: è splendido!» Enki irrorò con il suo seme Damgalnunna, 75 egli riversò il suo seme nel grembo di Ninḫursaga ed essa accolse nel suo grembo proprio il seme di Enki: il primo giorno fu per essa il primo mese, il secondo giorno fu per essa il secondo mese, il terzo giorno fu per essa il terzo mese, 80 il quarto giorno fu per essa il quarto mese, il quinto giorno fu per essa (il quinto mese), il sesto giorno fu per essa (il sesto mese), il settimo [giorno] fu per essa (il settimo mese), l’ottavo [giorno] fu per essa (l’ottavo mese),

85 il nono [giorno] fu per essa il nono mese, il mese del parto. [Come se espungesse olio di ginepro, olio di] ginepro, olio di [abbondanza, [Nintu], la madre del paese, partorì [Nin-SAR]. 2 ) Enki si unisce a Ninsar → nascita di Ninkurra (89-108) Nin-SAR si recò sulla riva del fiume: 90 Enki – egli era in agguato nella palude, era in agguato nella [palude – al suo araldo Isimu rivolge la parola: «Come posso trattenermi dal baciare questa giovane e bella [ragazza? Come posso non baciare questa bella Nin-SAR?» Il suo araldo Isimu gli rispose: 95 «Bacia dunque questa giovane e bella ragazza, bacia dunque questa bella Nin-SAR! Il mio signore veleggerà, io voglio fare da timoniere, egli [veleggerà, io voglio fare da timoniere!» dapprima egli pose il suo piede sulla barca, e immantinente toccò la terra ferma. 100 Egli la strinse al petto e la baciò, Enki versò il seme nel suo grembo, essa ricevette il seme nel (suo) grembo, il seme di Enki: il primo giorno fu per essa il primo mese, il secondo giorno fu per essa il secondo mese, 105 il nono giorno fu per essa il nono mese, il mese del parto; come se espungesse olio di ginepro, olio di ginepro, olio [dell’abbondanza, [Nin-SAR], come se espungesse olio di ginepro, olio di ginepro, [olio dell’abbondanza, partorì Ninkurra. 3 ) Enki si unisce a Ninkurra –> nascita di Ninimma (109-127) Ninkurra si recò sulla riva del fiume, 110 Enki – egli era in agguato nella palude, era in agguato nella [palude – al suo araldo Isimu [rivolge la parola:] «Come posso trattenermi dal baciare questa bella e giovane

[ragazza? Come posso trattenermi dal baciare questa bella Ninkurra?» Il suo araldo Isimu gli rispose: 115 «Bacia questa bella ragazza, bacia questa bella Ninkurra! Il mio signore veleggerà, io voglio fare da timoniere, egli [veleggerà, io voglio fare da timoniere!» Dapprima egli pose il suo piede sulla barca, e immantinente toccò la terra ferma. 120 Egli la strinse al petto e la baciò, Enki versò il seme nel suo grembo, essa ricevette il seme nel (suo) grembo, il seme di Enki: il primo giorno fu per essa il primo mese, il nono giorno fu per essa il nono mese, il mese del parto; 125 come se espungesse olio di ginepro, olio di ginepro, olio [dell’abbondanza, Ninkurra, come se espungesse olio di ginepro, olio di ginepro, [olio dell’abbondanza, partorì Uttu, la donna …. / 4 ) Enki si unisce a Ninimma → nascita di Uttu (C 1-28) variante 5 : 1 Ninkurra [partorì] Ninimma, la giovane ragazza … [  ]. Ninimma [si recò] sulla riva del fiume. Enki dalla barca che lo traghettava, dove egli era in agguato, 5 scor[ge] Ninimma sulla riva del fiume; si rivolge (allora) al suo araldo Isimu, (dicendo:) «Ho mai baciato una simile a questa giovane e bella ragazza? Mi sono mai accoppiato con una simile a questa bella [Ninimma?» Il suo araldo Isimu gli risponde: 10 «Il mio signore veleggerà, io voglio fare da timoniere, egli [veleggerà, io voglio fare da timoniere!» dapprima egli pose il suo piede sulla barca, e subito dopo aver toccato la terra ferma, egli la strinse al petto e disteso sul suo ventre, giacque con la giovane e la baciò; 15 Enki versò il seme nel grembo di Ninimma,

essa ricevette il seme nel (suo) grembo, il seme di Enki: il primo giorno fu per essa il primo mese, il secondo giorno fu per essa il secondo mese, il terzo giorno fu per essa il terzo mese, 20 il quarto giorno fu per essa il quarto mese, il quinto giorno fu per essa il quinto mese, il sesto giorno fu per essa il sesto mese, [il settimo giorno] fu per essa il settimo mese, [l’ottavo giorno] fu per essa l’ottavo mese, 25 [il nono giorno] fu per essa il mese del parto; come se espungesse olio di ginepro, olio di ginepro, olio [dell’abbondanza, [Ninimma], come se espungesse olio di ginepro, olio di ginepro, [olio dell’abbondanza, [partorì … Uttu]. 5 ) Enki si unisce ad Uttu (128-185) : a ) Nintu avvisa Uttu delle intenzioni di Enki (128-??) 128 Nintu rivolge la parola ad Uttu: «Ti voglio dare un consiglio, il mio consiglio [ascolta], 130 ti voglio parlare, presta attenzione alle mie parole: qualcuno – egli è in agguato nella palude, è in agguato nella [palude – Enki – egli è in agguato nella palude, è in agguato nella palude – 15 righe in lacuna: quando il discorso riprende , parla Uttu (?), rivolta al giardiniere

«Porta in dono dei [cocomeri], porta delle mele sui loro rami, 150 porta in dono dell’uva sulle sue viti! Nella mia casa la frusta (del comando) sia presa, Enki possa prendere la mia frusta (del comando)!» c ) Enki s’ingrazia dapprima il giardiniere e in seguito travestito da giardiniere riesce ad avvicinare Uttu (153-177) Quando per la seconda volta egli (= Enki) riempì d’acqua, riempì d’acqua i fossi, 155 riempì d’acqua i canali, riempì d’acqua la terra maggese, il giardiniere si buttò a terra, pieno di gioia, e per questo lo abbracciò, (dicendo:)

«Chi sei tu? Il giardino [  ]» 160 Enki [rispose] al giardiniere: ll. 161-164 cesura

165 Egli (= il giardiniere) gli presentò in dono [i cocomeri], egli gli presentò in dono le mele sui loro rami, egli gli presentò grappoli d’uva sulle loro viti, (e) li depositò nel [suo grembo. Enki dipinse quindi i suoi occhi di verde, prese un bastone e diresse i suoi passi verso Uttu; 170 egli bussò (alla porta) della sua casa, (dicendo:) «apri, [apri]». «Chi sei tu dunque, proprio tu?» «Io sono il giardiniere e voglio donarti cocomeri, mele e [uva] [per soddisfare i tuoi desideri». Uttu, piena di gioia, aprì (la porta) della sua casa, (ed) Enki ad Uttu, la donna ……, 175 dona cocomeri sui loro ……, dona le mele sui loro rami, dona l’uva sulle sue viti, 177a dona la birra in grandi orci 6 . d ) Enki abusa di Uttu (178-185) Uttu, la donna …. si commuove per lui, batte le mani per lui; Enki, ebbro di gioia alla vista di Uttu, 180 la stringe al seno e, disteso sul suo grembo, la tasta sulle cosce ed accarezza le mani, quindi, (sempre) disteso sul suo grembo, le stringe forte il seno, si accoppia con la giovane donna e la bacia. Enki versò il suo seme nel grembo di Uttu, 185 essa ricevette il seme nel suo grembo, il seme di Enki! III. MALATTIA E GUARIGIONE DI ENKI (186-278) 1 ) Ninḫursag fa crescere otto piante dal seme di Enki (186-195) Uttu, l’avvenente donna, geme: «Oh, le mie cosce, oh il mio [corpo, oh il mio ventre!» Ninḫursag ripulì le cosce (di Uttu) dal seme (di Enki) (e) [fece crescere la pianta di legno], fece crescere [la pianta di miele], 190 fece crescere [la pianta– …], fece crescere [la pianta-Anumun],

fece crescere [la pianta-Atutu], fece crescere [la pianta Aštaltal], fece crescere [la pianta-….], 195 fece crescere [la pianta-Amḫaru] 7 . 2 ) Enki mangia le piante (196-217) Enki – egli è in agguato nella palude, è in agguato nella palude – rivolge la parola al suo araldo Isimu: «Io [non ho assegnato] il destino alle piante; quale è questa? quale è questa pianta?» 200 Il suo araldo Isimu così gli risponde: «Mio [signore] (è) la pianta di legno!», gli dice, egli quindi la taglia per lui, e questi la mangia. «Mio signore, (è) la pianta di miele!», gli dice, ed egli la strappa per lui e questi la mangia. 205 «Mio signore, (è) la pianta-….», gli dice, ed egli la coglie per lui e questi la mangia. «Mio signore, (è) la pianta-Anumun», gli dice, ed egli la strappa per lui e questi la mangia. [«Mio signore, (è) la pianta-A]tutu», gli dice, 210 [ed egli la taglia per lui] e questi la mangia. [«Mio signore, (è) la pianta-…..»]…, gli dice, [ed egli la strappa per lui, e questi la mangia]. [«Mio signore, (è) la pianta-…» gli dice, egli la taglia per lui e questi la mangia. 215 [«Mio signore, (è) la pianta-]Amḫaru», gli dice, [egli la coglie per lui] e questi la mangia. [Enk]i fissa il destino alle piante; ne aveva riconosciuto la [natura. 3 ) Ninḫursaga maledice Enki (218-220) Ninḫursag (allora) pronunciò un giuramento nel nome di Enki: «Io non gli rivolgerò più lo sguardo di vita, finché egli non [muoia». 220 Gli Anunna si sedettero nella polvere! 4 ) Una volpe riconduce Ninḫursaga da Enki (221-249) Una volpe 8 che si trovava colà, dice ad Enlil: «Se io ti riporto indietro Ninḫursag, quale sarà la mia [ricompensa?»

Enlil così rispose alla volpe: «Se tu riporti indietro Ninḫursag, 225 io pianterò nella mia città due alberi-gišgana 9 , e (così) il tuo [nome sarà esaltato». Ed ecco che la volpe cominciò a lustrare la sua pelle, quindi unse il suo corpo e spalmò sui suoi occhi pasta di antimonio. ll. 229-232 lacuna

«Mi sono recata a [Nippur], ma Enlil [non mi ha aiutato], mi sono recata ad [Ur], ma Nanna [non mi ha aiutato], 235 mi sono recata a [Larsa], ma Utu [non mi ha aiutato], mi sono recata a [Uruk], ma Inanna non mi ha aiutato], presso qualcuno che [  ] si trova, mi rifuggerò». ll. 238-242 lacuna

[Ninḫursag par]la [così a lei]: [«A Nippur voglio re]carmi assieme a te». 245 Ninḫursag si affrettò verso il tempio, gli Anunna la spogliarono dei suoi indumenti, fecero …., fissarono per lui il destino e tagliarono la catena 10 . 5 ) Ninḫursaga guarisce Enki, donandogli otto divinità (250-268) 250 Ninḫursag fece sedere Enki sul suo grembo a [pose] la mano fredda sul [  ], al suo corpo, (dicendo:) 11 «Fratello mio, cosa ti fa male?» «La sommità del mio capo mi fa male». Allora essa partorì Aba-U. «Fratello mio, cosa ti fa male?» 255 «I miei capelli … mi fanno male». Allora essa partorì Ninsikilla. «Fratello mio, cosa ti fa male?», «Il mio naso mi fa male». Allora essa partorì Ninkiri’utu. «Fratello mio, cosa ti fa male?», «La mia bocca mi fa male». 260 Allora essa par[torì] Ninkasi. «Fratello mio, cosa ti fa male?», «La mia gola mi fa male». Allora essa [partorì] Nazi. «Fratello mio, cosa ti fa male?», «Le mie braccia mi fanno male».

Allora essa [part]orì Azimua. 265 «Fratello mio, cosa ti fa male?», «Le mie costole mi fanno male». Allora essa gli par[torì] Ninti. «Fratello mio, cosa ti fa male?», «I miei fianchi mi fanno male». Allora essa gli [partorì] Ensa’ag. 6 ) Enki fissa il destino alle otto divinità: Ensa’ag diviene signore di Dilmun e sposo di Ninsikilla (269-278) «Per i piccoli che io ho partorito, assegna dunque il destino: 270 Aba-U sia il re delle piante, Ninsikilla sia il signore di Magan, Ninkiri’utu sposi Ninazu, Ninkasi sia quella che soddisfa i desideri, Nazi sposi Umun-da’ar, 275 Azimua sposi Ningizzida, Ninti sia la signora dei mesi, Ensa’ag sia il signore di Dilmun». 278 [Ad Enki] sia lode! 1 . Nella traduzione, «essi l’hanno assegnato a voi», ho seguito Jacobsen, anche se sono convinto che altre traduzioni siano altrettanto plausibili; si confronti ad esempio ATTINGER , 1984: «distribuezles-leur» ed in generale RÖMER , 1993, p. 365 ad 1b. 2 . Un’esclamazione di gioia: si confronti ATTINGER , 1984, p. 11. 3 . Un grido di dolore, spesso usato nelle lamentazioni. 4 . Per questo passo, assente nel testo di Nippur, si confronti PETTINATO , 1972, sia per quanto concerne i beni importati sia per quanto concerne i paesi. 5 . La fonte C di incerta provenienza, inserisce il brano, dal quale si apprende che Ninkurra, invece di partorire Uttu, diede alla luce Ninimma, da cui nasce Uttu. 6 . Questa riga è stata aggiunta dalla fonte C. 7 . Per le piante delle righe 190-195 si confronti RÖMER , 1993, p. 380 con i rimandi anche ad ATTINGER , 1984. 8 . Per il motivo letterario della volpe si veda RÖMER , 1993, p. 381 ad 221 a). 9 . Su questo tipo di albero, spesso menzionato in contesto con Eridu anche in funzione magica, si veda da ultimo RÖMER , 1993, p. 382 ad 225 b). 10 . Per la traduzione di questa riga si confronti JACOBSEN , 1987. 11 . Questa riga è stata aggiunta dalla fonte B.

2 MATRIMONIO TRA ENLIL E NINLIL: NASCITA DEGLI DÈI Testo ed elaborazione: A. FALKENSTEIN , 1942, pp. 194 sgg.; H. BEHRENS , 1978. Traduzione: COOPER , 1980, pp. 184 sgg.; JACOBSEN , 1087, pp. 167 sgg.; KRAMER -BOTTÉRO , 1992, pp. 98 sgg.; RÖMER , 1993, pp. 421 sgg. Il testo, etichettato dagli assiriologi Enlil e Ninlil , che la tradizione religiosa mesopotamica identifica con gli dèi principali di Nippur, è sicuramente una ierogamia e allo stesso tempo una teogonia, perché narra non solo il matrimonio, ma anche la generazione di ben quattro divinità tutte celesti, di cui una astrale, il dio Luna. Il racconto prende le mosse da un proemio elogiativo di Nippur (ll. 1-12), con un inquadramento dell’ambiente, dove si svolge l’azione, ed una descrizione dei due personaggi principali, Enlil e Ninlil appunto. Ben conoscendo i bollenti spiriti dei giovani della sua città, Nunbaršegunu, la saggia madre, consiglia all’avvenente figlia, Ninlil, di non bagnarsi nel fiume, perché ciò potrebbe indurre qualcuno in tentazione; difatti, quando Ninlil disobbediente alla madre, si bagna nel fiume, l’occhio vigile di Enlil la scorge, e subito il giovane fa delle avances. Ninlil però resiste (ll. 13-34). Allora Enlil, con l’aiuto del suo araldo Nusku, veleggia sul fiume e rinnova le sue profferte, alle quali questa volta la giovane non sa resistere, così il dio si accoppia con lei e la mette incinta di SuenAšimbabbar (ll. 35-53). Gli dèi, considerato lo scandaloso comportamento di Enlil lo radiano dalla città (ll. 54-64). Enlil va fuori dalla città, ma la vergine lo segue, e per ben tre volte scopre il suo nascondiglio, riuscendo ad accoppiarsi con lui e generando tre altre divinità: dapprima Nergal (ll. 65-92), quindi Ninazu (ll. 93-118) ed alla fine Enbilulu (ll. 119-142). Il testo si conclude con una dossologia per ambedue le divinità, preceduta da un inno in onore di Enlil (ll. 143-154).

1 ) Inno a Nippur: ll. 1-12 1 È que[sta la città], proprio la città, in cui noi abitiamo; è Nippur, proprio la città, in cui noi abitiamo; è Dur-gišimmar, proprio la città, in cui noi abitiamo! Isalla è proprio il suo santo fiume, 5 Kar-geštinna è proprio il suo porto, Kar-A.SAR è proprio il suo porto, dove attraccano le navi; Pulal è proprio il suo pozzo di acqua dolce; Inunbirdu è proprio il suo canale dalle (molte) ramificazioni. Se uno vuole misurare la sua superficie (coltivata), è proprio di [50 SAR. 10 Enlil è proprio il suo giovane baldanzoso, Ninlil è proprio la sua giovane vergine, Nunbaršegunu è proprio la sua saggia madre. 2 ) Nunbaršegunu consiglia Ninlil di non esporre le sue nudità , bagnandosi nel canale , ma questa non si attiene ai consigli ricevuti;

ciononostante respinge i tentativi di seduzione di Enlil : ll. 13-34 Allora la vergine si rivolge a sua madre per un consiglio, Ninlil si rivolge a Nunbaršegunu per un consiglio, (che così [risponde:) 15 «Nel puro fiume, oh donna, nel puro fiume non bagnarti; Ninlil, non andare sulla riva del canale-Nunbirdu, (altrimenti) colui che ha un occhio vigile, il signore, che ha un [occhio vigile, ti guarderà, la Grande Montagna, il padre Mullil che ha un occhio vigile, ti [guarderà; il pastore che decreta i destini, che ha un occhio vigile, ti guarderà; 20 poi egli si accoppierà con te e ti bacerà, e dopo aver versato nel tuo grembo la “gioia del cuore” e il [“seme del godimento”, ti abbandonerà!» Colei che elargì a lei il consiglio, voleva (pure) trasmetterle la [saggezza (di esso), (ma) la donna nel puro canale, [nel puro canale] fa il bagno; [Ninli]l si reca sulla riva del canale-Nunbirdu; 25 là la scorse [colui che ha un occhio vigile], il signore che ha un [occhio vigile, là la scorse [la «Grande Montagna», il padre] Enlil, che ha un [occhio vigile; là la scorse [il pastore che] decide tutti i destini, che ha un [occhio vigile; [il signore] così parla a lei: «ti voglio baciare!», ma ella non [glielo concede; [Enlil] così parla a lei: «Voglio accoppiarmi con te», ma ella [non glielo concede. 30 «[La mia vagina] è (ancora) piccola, non conosce la gravidanza; le mie labbra sono (ancora) immature, non conoscono il bacio; [se mia madre lo viene a sapere], mi colpirà sulle mani, [se mio padre lo viene a sapere], ti afferrerà! Però nessuno mi impedirà [di parlare di ciò con la mia amica!»] 3 ) Enlil trova, grazie al suo araldo Nusku, un espediente per sedurre Ninlil, mettendola incinta di Suen, il dio Luna: ll. 35-53 35 [Enlil] parla [al suo araldo Nusku:] [«Oh mio araldo Nusku»; (risponde Nusku :) «Sì!, ai tuoi ordini»;

[«Oh grande costruttore dell’Ekur», «sì, o signore?»] (nuovamente Enlil :) [«La vergine, questa bella, questa radiosa;] [Ninlil, questa bella bella, questa radiosa,] 40 [nessuno l’ha (ancora) deflorata, nessuno l’ha (ancora) baciata!»] [L’araldo porta, al suo signore qualcosa come una nave;] [qualcosa come una gomena di una piccola nave egli gli porta,] [gli porta una grande nave; (dicendogli:)] «Il signore, [il giovane uomo voglio io far veleggiare colà,] 45 egli si è là (già) accoppiato, ha (già) b[aciato], il padre Enlil, il giovane uomo voglio io far veleggiare, egli si è accoppiato, ha baciato, egli ha afferrato la mano della ricercata, egli si è già accoppiato, ha baciato!» 12 50 Egli in …. la giovane fa giacere presso di lui, egli versa il (suo) seme, la bacia; (proprio in questo atto del) suo accoppiamento, del suo baciare, egli versa il seme di Suen-Ašimbabbar nel suo grembo. 4 ) Enlil viene a causa della sua azione scandalosa estromesso dai grandi dèi dalla città di Nippur , e costretto a vagabondare: ll. 54-64 Enlil si mise a passeggiare nel Ki’ur; 55 (mentre) Enlil passeggia nel Ki’ur, i cinquanta Grandi dèi (e) i sette dèi che decidono i destini, afferrano Enlil nel Ki’ur, (ordinando:) «Enlil, l’impuro, dalla città sarà allontanato, 60 Nunamnir, l’impuro, dalla città sarà allontanato!» Enlil conformemente al destino assegnatogli, Nunamnir, conformemente al destino assegnatogli, Enlil va via, Ninlil lo segue, Nunamnir va via, la giovane donna lo segue 13 . 5 ) Enlil sotto le sembianze dell’addetto alla porta della città, incontrata Ninlil, giace con lei e la mette incinta del dio Nergal: ll. 6592 65 Enlil all’uomo della porta (della città) così parla: «Oh uomo della porta, oh mio addetto al chiavistello, oh uomo dell’architrave, oh uomo del puro chiavistello, la tua signora, Ninlil, (di sicuro) verrà.

Quando ella ti chiederà di me, 70 non le devi rivelare il luogo del mio rifugio!» Ninlil all’uomo della porta così si rivolge: «Oh uomo della porta, uomo del chiavistello, oh uomo dell’architrave, uomo del puro chiavistello, Mullil, il tuo signore, dove è andato?», gli dice. 75 Enlil all’uomo della porta così fa rispondere: «Il mio signore non ha detto al riguardo nulla di [(particolarmente) bello; Enlil non ha detto al riguardo nulla di (particolarmente) bello». (Risponde Ninlil:) «Dopo che tu avrai appreso le mie intenzioni [e avrai aderito alla mia richiesta, continuerai a tenere il segreto sul mio corpo ingravidato? 80 Mullil (infatti), il signore di tutti i paesi, mi ha messo incinta! Così come Mullil è il tuo signore, (anch’io) ora sono la tua [signora!» (Enlil :) «Se tu sei la mia signora, possa la mia mano toccare il tuo [grembo». (Ninlil :) «Il seme del tuo signore, il seme splendente è nel mio [grembo, il seme di Suen, il seme splendente è nel mio grembo!» 85 (Enlil :) «Possa il mio seme regale andare in cielo, il mio seme [andare in terra! Il mio seme come il mio seme regale possa andare in terra!» Enlil (quindi) giace sotto le sembianze dell’uomo della porta [nella camera da letto, egli si accoppia con lei, egli la bacia; in questo (suo atto dell’)accoppiamento, del suo baciare 90 egli versa il seme di Nergal-Meslamtaea nel suo grembo. Enlil va via, Ninlil lo segue, Nunamnir va via, la giovane donna lo segue. 6 ) Enlil sotto le sembianze dell’uomo del fiume-Ikur, incontrata Ninlil , giace con lei e la mette incinta del dio Ninazu: ll. 93-118 Enlil si avvicina all’uomo dell’Ikur, il fiume che fa nutrire gli [uomini. «Mio uomo dell’Ikur, il fiume che fa nutrire gli uomini, 95 non appena arriva la tua signora Ninlil,

quando ella ti chiederà di me, non le devi rivelare il luogo del mio rifugio!» Ninlil si avvicina all’uomo dell’Ikur, il fiume che fa nutrire gli [uomini: «Oh uomo dell’Ikur, il fiume che fa nutrire gli uomini, 100 Mullil, il tuo signore, dove è andato?», gli dice. Enlil sotto le sembianze dell’uomo dell’Ikur, così risponde: «Il mio signore non ha detto al riguardo nulla di [(particolarmente) bello; Enlil non ha detto al riguardo nulla di (particolarmente) bello». (Risponde Ninlil:) «Dopo che tu avrai appreso le mie intenzioni [e avrai aderito alla mia richiesta, 105 continuerai a tenere il segreto sul mio corpo ingravidato? Mullil (infatti), il signore di tutti i paesi, mi ha messo incinta! Così come Mullil è il tuo signore, (anch’io) ora sono la tua [signora!» (Enlil :) «Se tu sei la mia signora, possa la mia mano toccare il tuo [grembo». (Ninlil :) «Il seme del tuo signore, il seme splendente è nel mio [grembo, 110 il seme di Suen, il seme splendente è nel mio grembo!» (Enlil :) «Possa il mio seme regale andare in cielo, il mio seme [andare in terra! Il mio seme come il mio seme regale possa andare in terra!» Enlil (quindi) giace sotto le sembianze dell’uomo dell’Ikur nella [camera da letto, egli si accoppia con lei, egli la bacia; 115 in questo (suo atto dell’)accoppiamento, del suo baciare egli versa il seme di Ninazu nel suo grembo. Enlil va via, Ninlil lo segue, Nunamnir va via, la giovane donna lo segue. 7 ) Enlil sotto le sembianze di Silu’igi, il traghettatore , incontrata Ninlil , giace con lei e la mette incinta del dio Enbilulu: ll. 119-142 Enlil si avvicina a Silu’igi, l’uomo del traghetto. 120 «Oh mio Silu’igi, uomo del traghetto, non appena arriva la tua signora Ninlil, quando ella ti chiederà di me,

non le devi rivelare il luogo del mio rifugio!» Ninlil si avvicina a Silu’igi, l’uomo del traghetto: 125 «Oh Silu’igi, uomo del traghetto, Mullil, il tuo signore, dove è andato?», gli dice. Enlil sotto le sembianze dell’uomo dell’Ikur, così risponde: «Il mio signore non ha detto al riguardo nulla di [(particolarmente) bello; Enlil non ha detto al riguardo nulla di (particolarmente) bello». 130 (Risponde Ninlil:) «Dopo che tu avrai appreso le mie intenzioni [e avrai aderito alla mia richiesta, continuerai a tenere il segreto sul mio corpo ingravidato? Mullil (infatti), il signore di tutti i paesi, mi ha messo incinta! Così come Mullil è il tuo signore, (anch’io) ora sono la tua [signora!» (Enlil :) «Se tu sei la mia signora, possa la mia mano toccare il tuo [grembo». 135 (Ninlil :) «Il seme del tuo signore, il seme splendente è nel mio [grembo, il seme di Suen, il seme splendente è nel mio grembo!» (Enlil :) «Possa il mio seme regale andare in cielo, il mio seme [andare in terra! Il mio seme come il mio seme regale possa andare in terra!» Enlil (quindi) giace sotto le sembianze di Silu’igi nella camera [da letto, 140 egli si accoppia con lei, egli la bacia; in questo (suo atto dell’)accoppiamento, del suo baciare egli versa il seme di Enbilulu, l’ispettore dei canali, nel suo [grembo 14 . 8 ) Inno finale: ll. 143-154 «Tu sei signore, tu sei re; Enlil, tu sei signore, tu sei re; 145 Nunamnir, tu sei signore, tu sei re; tu sei signore della potenza, tu sei signore della forza; tu sei il signore che fa crescere la canapa, il signore che fa [crescere le granaglie; tu sei il signore del cielo, il signore dell’abbondanza, il signore [della terra;

tu sei il signore della terra, il signore dell’abbondanza, il signore [del cielo! 150 Enlil in cielo [è …..], Enlil [è] re 15 , signore, la cui parola non può essere alterata, signore, il cui detto, che segna l’inizio di ogni cosa, non può [essere cambiato! Alla madre Ninlil sia lode; al padre Enlil sia lode!» 12 . Le righe 47-49 sono intese dall’editore del mito (Behrens) come un’anticipazione di quanto sta per succedere nelle righe seguenti; in base alla sua interpretazione il testo veniva liturgicamente recitato, sicché queste parole anticipatorie vengono recitate dal Coro. 13 . L’interpretazione offerta da BOTTÉRO , 1992, p. 108, sulla scia di W. G. Lambert, che Enlil in realtà sia stato bandito agli inferi, non trova riscontro alcuno nel nostro testo: il dio a causa del suo comportamento scandaloso deve abbandonare la città! Che egli nel suo vagabondare giunga anche al fiume Ikur «Fiume della montagna mitica» non implica affatto un viaggio agli Inferi, né si può addurre come ulteriore motivo la sua paternità nei confronti di Nergal e Ninazu, mescolando le due culture sumerica ed accadica, a piacimento. 14 . Noi abbiamo definito il nostro testo ierogamia e teogonia, per il fatto che esso narra del matrimonio di Enlil e Ninlil, e del concepimento delle quattro divinità ben note del Pantheon sumerico: Nanna-Suen, Nergal-Meslamta’ea, Ninazu ed Enbilulu. Ma dalla lettura del nostro testo non emerge in nessun caso la notizia del parto, ma solo del concepimento. Anzi la dea Ninlil ci pone in difficoltà, quando ripete per ben tre volte, quindi anche quando ha concepito Nergal, Ninazu ed Enbilulu che essa porta in grembo il seme eccelso di Nanna: 83-84; 109-110; 135-136. Onestamente questa incongruenza non la so spiegare! 15 . In base al contesto delle righe precedenti, sarei tentato di integrare la nostra riga: «Enlil in cielo [è signore], Enlil [in terra è] re».

3. MATRIMONIO TRA ENLIL E SUD: LA PRIMA SISTEMAZIONE Testo ed elaborazione: M. CIVIL , 1983, pp. 43-66. Traduzione: KRAMER -BOTTÉRO , 1992, pp. 115 sgg. A differenza del mito precedente, in cui le circostanze del matrimonio tra Enlil e Ninlil ci lasciano un po’ perplessi, il presente mito è fedele agli usi e costumi della società sumerica. Il racconto inizia con la presentazione dei personaggi e con la constatazione che Enlil non aveva contratto matrimonio (ll. 1-10). Nel suo peregrinare nel paese di Sumer, Enlil giunge ad Ereš e qui incontra la giovane Sud, con la quale intavola un colloquio, manifestando chiaramente le sue intenzioni, ma appena il dio fa i primi accenni di avvicinamento, Sud, orgogliosa, gli sbatte la porta in faccia (ll. 11-26). Enlil, a questo punto, già innamorato, si rivolge al suo araldo Nusku e gli affida l’incarico di recarsi ad Ereš per chiedere alla madre Nidaba di Sud la mano della figlia (ll. 27-45); giunto ad Ereš l’ambasciatore trasmette il messaggio ricevuto ed ottiene la positiva risposta della madre, però con delle condizioni: un viaggio di Aruru, la sorella di Enlil, ad Ereš contraccambiato da un suo viaggio a Nippur (ll. 46-85). Ritornato il messaggero a Nippur e riferito il messaggio, Enlil allestisce ricchi doni che da una carovana vengono portati ad Ereš (ll. 86-131). I doni inviati vengono accolti benevolmente, sicché si passa ai preparativi del matrimonio e alla stessa cerimonia (ll. 137-149). Enlil rivolge allora alla consorte una benedizione e le concede il nome di Ninlil (ll. 150-175). I. PRESENTAZIONE DÈI PERSONAGGI: LL . 1-10

1 [La signora] che fedelmente sta [   ], piena di ammirevole incanto, [   ] nobile figlio, (solo egli) comparabile ad Enlil, [Ḫa]ja, il [ ] versò il santo seme nel suo grembo, Nunbaršegunu 16 diede alla luce correttamente [Sud], 5 la allevò nel suo [ ] e la nutrì al suo seno con buon [latte; [il corpo] della bambina si sviluppò; essa diventò incantevole [ed appetibile. Nel [ ] della casa di Nidaba, alla porta di Ezagin, [ ] essa era oggetto di ammirazione, come [un’abbondante e mirabilmente formata vacca. A quel tempo nessuno aveva dato una moglie ad Enlil [nell’Ekur; 10 il nome di Enlil non era ancora noto nel Ki’ur. II. INCONTRO DI ENLIL E SUD : LL . 11-26 Dopo aver percorso in lungo e largo Sumer e fino ai confini del [mondo, egli …. Enlil, la Grande Montagna, nella sua ricerca per tutto il paese, [si fermò ad Ereš: 12a [ ] per strada con consapevolezza [incedeva],

egli si guardò attorno e scorse la donna dei suoi desideri; si avvicinò a lei e pieno di gioia cominciò a parlarle: 15 «Io voglio ricoprirti con il manto della signoria, e (così) tu, dopo [essere stata per strada, diventerai [ ] 17 ; come sono attratto dalla tua beltà, anche se non sei una [persona rispettabile!» Con la spigliatezza della giovane età Sud rispose ad Enlil: «Stando io orgogliosamente sulla nostra porta, chi osa [incolparmi di comportamento disdicevole? Quali sono le tue intenzioni? Perché sei venuto qua? 20 Giovanotto, il colloquio è finito, fuori dai piedi! [Altri …..] hanno già tentato di imbrogliare mia madre e l’hanno [resa (per questo) furiosa!» Enlil si rivolse a Sud una seconda volta, ancora una volta conversando con lei e standole vicino: «Orsù, ti voglio parlare, voglio farti una proposta: Sii mia [moglie! 25 Baciami, o mio tesoro dagli occhi splendidi: la questione è [(tutta) nelle tue mani», non aveva ancora finito di parlare, che ella rientrò in casa [sbattendogli (la porta) in faccia. III. PIANO DI ENLIL PER RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO: LL . 27-103 a ) Invio del messaggero alla madre di Sud: ll. 27-48 Il signore, pieno di saggezza nel suo cuore, sbottò, egli disse: «Subito, ti prego Nusku, ti voglio dare istruzioni sul [da farsi; ti voglio mandare ad Ereš, la città di Nidaba, la città, le cui [fondamenta sono auguste. 30 Non essere negligente, ripeti fedelmente a lei ciò che sto per [dirti: «Sono un giovane, ti mando un messaggio concernente i miei [desideri: voglio prendere in moglie tua figlia; dammi il tuo consenso! Voglio da parte mia mandarti doni; accetta i miei doni nuziali. Io sono Enlil, l’erede generato da Anšar, io sono l’eccelso, il [signore del cielo e della terra! 35 Il nome di tua figlia sia Ninlil; che esso sia propagato in tutti i

[paesi; voglio regalarle Gagiššua come suo magazzino; voglio darle in dono il Ki’ur come sua residenza privilegiata; che ella possa vivere con me nell’Ekur, la mia residenza regale; [che essa possa decidere i destini; che essa possa partecipare ai riti degli Anunna, i grandi dèi, 40 e, per quanto ti riguarda, voglio mettere nelle tue mani la vita [delle “teste nere”». Quando tu giungerai colà, la prosperosa figlia dei miei desideri [starà vicino a sua madre; non presentarti a lei a mai vuote, ma estrai abilmente dalla [mano sinistra una “corona” 18 . Affrettati! Portami la sua risposta immediatamente». Dopo che Nusku, il capo dell’assemblea, ebbe ricevuto le [istruzioni di Enlil. 45 egli non perse tempo [ ]; diresse il suo piede verso Ereš. Egli entrò nell’Ezagin, la residenza di Nanibgal. [ ] si prostrò davanti ad essa assisa sul trono; [l’emissario] di Enlil si sollevò davanti a lei, e questa lo [interrogò (sul messaggio ricevuto). ll. 49-59: cesura

b ) Risposta della madre al messaggero: ll. 60-73 60 Egli lo ripeté ad essa. Nanibgal (allora) parlò all’araldo tutta [cerimoniosa: «Oh consigliere, adatto al suo re, sempre attento. Chi come te, può dare giornalmente consigli alla “Grande [Montagna”? Cosa posso contestare del messaggio del re, che il suo schiavo [ha ricevuto? Se quanto tu mi hai detto è vero e non falso, 65 chi potrebbe rigettare colui che concede tali e così straordinari [favori? [Il messaggio] della tua casa rallegra i nostri cuori e le viscere. [Ed ecco ammenda è stata fatta: portando infatti i doni nuziali e personali l’insulto è stato [annullato! Digli: “Che io diventi tua suocera; i tuoi desideri siano realizzati”.

Dì ad Enlil, la “Grande Montagna”: “I tuoi desideri saranno [realizzati! 70 Possa sua sorella venire qui ed io mi recherò da qui là; possa Aruru divenire mia nuora; che le sia mostrata la (nostra) [casa!” Informa in tal modo il tuo signore nell’eccelso Ki’ur. Ripeti ciò ad Enlil nel segreto della sua santa camera da letto». c ) Consegna dei doni alla madre: ll. 74-85 Dopo che la veneranda Nidaba ebbe dato nel suo eccelso [santuario le sue istruzioni all’araldo, 75 fece preparare il trono degli ospiti e vi fece sedere Nusku, essa imbandì (inoltre) una tavola (piena) di delizie [ ]. Nanibgal si rivolse quindi a sua figlia impartendole dei consigli: «Mia piccola, dormire dentro [ ], il tuo puro [ ]; [(certo) un appartamento privato ti è più consono. Dalla casa della saggezza di Nidaba io uscirò. 80 [L’araldo] ha compiuto la ricerca; egli è acuto e saggio; vai al suo cospetto, versagli della birra!». [Seguendo le istruzioni ricevute] da sua madre, essa lavò le [proprie mani e depose una coppa nelle sue mani. L’araldo aprì la sua mano sinistra e le donò il gioiello; [ ] ammassò ogni cosa e le depose davanti a lei, 85 [ ] ed essa accarezzò i doni con le unghie delle mani. d ) Ritorno del messaggero a Nippur: ll. 86-102 [Nusku, l’araldo …] prese la via del ritorno per Nippur; [ ] baciò la terra davanti ad Enlil. [ ] la grande signora, gli aveva detto [ ]; le istruzioni che essa gli aveva dato [egli (fedelmente) rip]eté: 90 «Oh consigliere, adatto al suo re, sempre attento. Chi come te, può dare giornalmente consigli alla “Grande [Montagna”? Cosa posso contestare del messaggio del re, che il suo schiavo [ha ricevuto? Se quanto tu mi hai detto è vero e non falso, chi potrebbe rigettare colui che concede tali e così straordinari [favori? 95 [Il messaggio] della tua casa rallegra i nostri cuori e le viscere.

[Ed ecco ammenda è stata fatta: portando infatti i doni nuziali e personali l’insulto è stato [annullato! Digli: “Che io diventi tua suocera; i tuoi desideri siano realizzati”. Dì ad Enlil, la “Grande Montagna”: “I tuoi desideri saranno [realizzati!” Possa sua sorella venire qui ed io mi recherò da qui là; 100 possa Aruru divenire mia nuora; che le sia mostrata la (nostra) [casa! Informa in tal modo il tuo signore nell’eccelso Ki’ur. Ripeti ciò ad Enlil nel segreto della sua santa camera da letto». IV. ENLIL INVIA I DONI NUZIALI: LL . 103-130… a ) Descrizione dei doni: ll. 103-127 Il messaggio fece del bene al suo corpo e portò gioia al cuore di [Enlil. Egli sollevò il suo sguardo verso il paese superiore: (subito) [accorsero animali, 105 quadrupedi, dai caprini agli asini, che si moltiplicano [spontaneamente nella steppa, e quelli che crescono in numero incalcolabile, nella montagna [egli scelse; buoi selvatici, cervi, elefanti, daini, gazzelle, orsi, montoni e [arieti selvatici, linci, volpi, gatti selvatici, tigri, mufloni, bufali d’acqua, scimmie, buoi grassi dalle corna pesanti, che muggiscono, 110 vacche e i loro giovenchi, bestiame selvaggio dalle grandi [corna, tirati da corde azzurre, pecore ed agnelli, capre con capretti, che facevano le capriole e [lottavano (tra di loro), caproni solidi dalle lunghe barbe, scalpitanti con i loro zoccoli, [agnelli [ ], montoni adatti per il signore, Enlil inviò ad Ereš. Grandi forme di formaggio, formaggio aromatizzato, piccole [forme di formaggio [ ], 115 varie specie di latticini [ ], miele bianco, miele secco, il più dolce [ ], [ ] spesso e grande, Enlil inviò ad Ereš.

[ ] datteri, fichi, melograni grandi [ ], ciliegie, prugne, noci-Ḫalub, pistacchi, ghiande, 120 datteri di Dilmun raccolti in ceste, caschi di datteri dal colore [scuro, grandi chicchi di melograni estratti dalla (loro) scorza, grandi [grappoli di prima uva, rami di frutta esotica, rami di frutta dell’orto, [ ] [cresciuta in inverno, frutta dell’orto, Enlil inviò ad Ereš. Gemme di Ḫarali, un paese lontanissimo, [ ] dai [magazzini, beni[ ], 125 topazi, oro, argento [ ], i prodotti del paese superiore [ L pesanti carichi di tutto ciò Enlil inviò ad Ereš. b ) Arrivo della carovana ad Ereš: ll. 128-130 … Dopo i doni personali ed i beni traspor[tati seguono] Ninmaḫ e [l’araldo; la polvere sollevata dalla loro marcia raggiunge in alto il cielo, [come le nuvole di pioggia. 130 Essi non avevano (ancora) finito di trasportare la quantità [enorme di doni nuziali a Nanibgal in Ereš, che la città era già piena dentro e fuori da traboccare [ ] il resto delle strade esterne [ ], i mucchi [ ]; ll. 133-136: lacuna PREPARATIVI PER IL MATRIMONIO: LL. 137-145

V. (Nusku) trattò con cortesia Nanibgal, la suocera, la donna che [Enlil aveva offeso, ma la signora ignorò l’adulatore, e (invece) parlò a lei (= figlia): «Che tu sia la moglie favorita di Enlil, che egli ti tratti bene! 140 Possa egli abbracciarti, la più bella fra tutte (le donne); che egli [ti ripeta: “Amore; concediti!”; Non dimenticare mai il piacere e la passione, fa che questi [durino a lungo! Fate l’amore nella “collina”, abbiate (poi) dei figli! A voi che entrate in casa e vi vivrete possa precedervi [l’abbondanza e seguirvi la gioia;

possa il popolo indicarvi la vostra via, possa il popolo [ ] spontaneamente; 145 possa il destino che ti ho decretato avverarsi! Va a testa alta [nell’augusta casa!» VI. SPOSALIZIO: LL . 146-149 Aruru la prese per mano e la introdusse nell’eccelsa casa, ella la fece entrare nell’Ekur di lapislazzuli, spruzzò il profumo [più delicato sulla sua faccia; nell’alcova, nel flagrante letto, piacevole come la foresta dei cedri, Enlil fece l’amore con la sua sposa, provando un immenso [piacere! VII. BENEDIZIONI DI ENLIL ALLA SPOSA: LL . 150-169 150 Egli la fece accomodare sul suo trono regale, e si alzò per [benedirla; il signore, la cui parola è pura, decreta il fato della signora, la [sua donna prescelta; egli le assegnò il nome di Nintu, la «signora-che-mette-al[mondo», e la «signora-che-allarga-le-cosce», egli rese splendente la faccia di Enbadtibira [ ], (ed assegnò a lei) [le mansioni di] levatrice e di tutto ciò che è [di pertinenza delle donne, che gli uomini non devono vedere; 155 egli le diede il posto (a lei) adatto, gli onori e il destino [favorevole. «D’ora in poi è questa donna che [ ], questa donna [venuta da lontano che sarà la signora della casa, la mia bella moglie partorita dalla santa Nidaba 19 . Che Ašnan, il grano che cresce, sia la vita di Sumer: quando tu appari nei solchi, come una ragazza splendente, 160 che Iškur, signore delle acque, sia il tuo sostenitore: egli farà [sgorgare l’acqua per te dalla terra. L’inizio dell’anno è nel tuo primo lino, nella tua prima spiga; che Enlil e Ninlil procreino secondo i desideri. Che uno solo, il cui nome non menziono sia (l’unico) nemico 20 ; [che la forza del suo popolo si attenui, (mentre) il raccolto, la grande festività di Enlil, alzi la testa al [cielo! 165 L’arte della scrittura, le tavolette decorate con la scrittura, lo

[stilo, la superficie della tavoletta, per eseguire i computi, addizione e sottrazione, la corda [mensoria blu, il [ ], il picchetto di chi misura, la canna mensoria, la definizione dei [confini, la preparazione dei canali e delle dighe, sono appropriatamente nelle tue mani. Il contadino ti [ricompenserà con il raccolto dei campi! Donna di cui andar fieri, più elevata delle montagne, padrona [di realizzare ciò che vorrai!» VIII. CONCLUSIONE: LL. 170-175 170 D’ora in poi, Sud: Enlil è il re, Ninlil è la regina; una divinità senza nome, ha ora un nome famoso, fa dono di [pascoli; [ ] fa costantemente offerte; a colui che sarà attento [ ], possa tu assegnare il [destino. Quando (ogni cosa) è offerta nel tempio di Nippur, 175 si canterà quest’inno di lode: [Lode] ad Enlil e Ninlil! 16 . Nunbaršegunu è uno dei nomi, assieme a Nanibgal e Nidaba con cui viene indicata la madre di Sud. Nel corso del testo è impiegato prevalentemente, Nidaba: si confronti CIVIL , 1983, pp. 43 sg. 17 . Enlil, vedendo la giovane fuori di casa, praticamente per strada, ritiene che essa non sia di buoni costumi, da qui le sue parole irriguardose nei confronti di Sud. 18 . L’ammonimento di Enlil a Nusku di portare un regalo personale a Ninlil, oltre a quelli ufficiali consegnati, secondo la tradizione, alla madre è senz’altro interessante. Ma l’aggiunta che esso deve essere consegnato con la mano sinistra, contrariamente a tutti gli usi, ha fatto pensare a Civil che Enlil considera ancora Sud una prostituta o donna di strada (si veda CIVIL , 1983, p. 47). 19 . Civil traduce la riga diversamente «My beautiful wife gives birth to holy Nidaba» «La mia bella moglie partorisce la santa Nidaba», ma si vedano le osservazioni di W. G. Lambert in Appendice all’edizione di Civil, p. 66, che supportano la nostra traduzione. 20 . Chi è l’irriducibile nemico di Enlil, il cui nome egli non osa neanche pronunziare?

III AMBIZIONI DEGLI DÈI «MINORI»

1. NINURTA, DIO ORDINATORE: LUGAL-E Testo e traduzione: VAN DIJK , 1983. Traduzione: JACOBSEN , 1987, pp. 233 sgg.; BOTTÉRO -KRAMER , 1992, pp. 356 sgg.; RÖMER , 1993, pp. 435 sgg. [Tav. III 110-V 190]; PETTINATO , 1971, pp. 91 sgg. [Tav. VIII 5-38]. Il mito Lugal-e con i suoi 727 versi è sicuramente il più lungo dei testi qui tradotti; esso è però anche il racconto, che, per il suo linguaggio altamente poetico e, oserei dire, mitico, più si avvicina alle nostre idee occidentali del mondo straordinario e a noi sfuggente degli dèi: già i fatti narrati, dove si parla di battaglia quasi cosmica combattuta da esseri che emanano fuoco, da armi alate e da «pietre» che si mettono in combutta, provocando disastri umanamente inconcepibili e terrificanti, ci consente di attribuire il documento al genere letterario da noi chiamato mitologico. Che tutta l’azione si svolga nella montagna mitica, il Kur, e che anzi la sua conquista sia l’oggetto ultimo delle mire ambiziose di Ninurta, l’eroe del mito, che è contrapposto ad un altro essere divino – il mostro Asag –, generato da An, il dio del cielo, e partorito dalla madre Terra, è una garanzia sicura della esattezza della nostra attribuzione. Non nascondo che la traduzione di un testo poetico sumerico, come il Lugal-e , abbia comportato delle difficoltà intrinseche: oltre, infatti, al contenuto di per sé ostico, anche il linguaggio, che raggiunge vette mai toccate della poesia sumerica, hanno reso il lavoro oltremodo complicato, anche perché esso voleva restare fedele al suo modello. Spero che il lettore non rimarrà deluso del mio sforzo e che, anzi, leggendo questo testo, sia invogliato di più a tuffarsi in questo mondo irreale ma reale, in ogni caso l’espressione più alta della poesia sumerica. La scansione del testo che qui propongo vuole essere una traccia per la lettura del documento, anche se essa viene ripetuta nel corso della traduzione. Nell’esordio al mito è contenuto un inno al dio Ninurta e all’ambientazione del mito: mentre infatti il dio siede assieme a tutti gli dèi, in dolce compagnia, dà mandato alla sua arma Šarur di non lasciare inosservato il Kur (ll. 1-23). La risposta che egli riceve, non è delle più rassicuranti, il Kur infatti è in rivolta, provocata stavolta da una alleanza stretta da Asag e la coalizione delle «pietre», anzi sembra proprio che i rivoltosi abbiano avuto la meglio (ll. 24-69). Ninurta vuole sedare la rivolta immediatamente e corre munito di tutte le armi divine verso il Kur, scatenando una tempesta di fuoco (ll. 70-108). Ma l’arma Šarur, pur riferendo dell’atteggiamento non del tutto ostile del Kur, ha paura dello scontro diretto tra Ninurta e Asag, ritenendo il mostro non inferiore al dio e quindi gli consiglia di non attaccare (ll. 109-150). Ninurta però non vuole sentire ragioni, egli vuole lo scontro in campo aperto, così i due «eroi» ingaggiano un duello, in cui però Ninurta ha la peggio (ll. 151-190). Della difficoltà del nostro eroe gli dèi tutti hanno sentore e l’umore dell’assemblea divina non è dei migliori. La stessa Šarur si rivolge al padre Enlil, perché intervenga a favore del figlio in difficoltà; Enlil acconsente e rincuora il figlio, che in un nuovo e micidiale attacco, riesce a sconfiggere il mostro e ad ucciderlo (ll. 191-298). La prima parte del mito si conclude con la maledizione di Asag e la benedizione dell’arma Šarur (ll. 299-333). Qui inizia la seconda parte del racconto con la descrizione dell’intervento ordinatore del dio: fino ad allora il lavoro era compiuto direttamente dagli dèi, la montagna piena di ghiaccio, rendeva la fatica enorme. Ninurta allora fa sciogliere le nevi, incanala l’acqua nel letto del Tigri, crea dighe e canali per l’irrigazione dei campi; praticamente inventa l’agricoltura (ll. 334-367). Dopo un intermezzo, in cui interviene la madre Ninlil che riceve il nuovo nome «Signora della montagna» a ricordo della vittoria ottenuta (ll. 368-410), inizia la seconda parte del mito, tutta dedicata alla fissazione del destino delle pietre che avevano partecipato alla guerra. Purtroppo non conosciamo ancora la resa nelle nostre lingue dei nomi di tutte le pietre, né capiamo, nonostante la descrizione dettagliata fatta da Ninurta, la loro natura. Le pietre ostili vengono maledette, mentre le pietre che si erano dimostrate arrendevoli ricevono un destino favorevole (ll. 416-647); qui di seguito l’elenco delle varie pietre con il destino assegnato:

Pietra-Pianta Pietra-šu Pietra-kašurra Pietra-sagkal Pietra-gulgul Pietra-saggar Pietra-esi Pietra Pietra-na Pietra-elel Pietra-kagina Pietra-gišnugal Pietra-algameš Pietra-dušia Pietra-nir Pietra-gug Pietra-zagin Pietra-amašpàe Pietra-šaba Pietra-ḫurizum Pietra-marḫali Pietra-guggazi Pietra-egizaga Pietra-giriḫiliba Pietra-anzugulme Pietra-nirmušgir Pietra-ziummud Pietra-girzugal Pietra-immanna Pietra-elligu Pietra-mašda Pietra-dubban Pietra-urutum Pietra-šagara Pietra-marḫuša Pietra-ḫaštum Pietra-durul Pietra-šigšig Pietra-engisa Pietra-ezinuma Pietra-uggun

calcare duro Lava Basalto

Dolerite

calcare bianco ematite/magnesite alabastro steatite agata calcedonio corniola lapislazzuli diaspro

marcasite corniola gialla granato serpentina silice

marcasite

maledizione maledizione maledizione maledizione maledizione maledizione benedizione maledizione maledizione benedizione benedizione benedizione maledizione benedizione benedizione benedizione benedizione benedizione benedizione benedizione benedizione benedizione benedizione benedizione benedizione benedizione benedizione maledizione maledizione maledizione maledizione maledizione maledizione maledizione benedizione maledizione benedizione benedizione benedizione benedizione benedizione

Pietra-zaḫe’em benedizione Pietra-madanum benedizione Pietra-madalli benedizione Pietra-saggirmud benedizione Pietra-[ ] benedizione Pietra-mursuḫ benedizione Pietra-mulug benedizione Pietra-Kurgaranum benedizione Pietra-bal benedizione Pietra-šimbisigsig benedizione Nell’ultima e conclusiva parte l’eroe monta sulla sua nave, dove riceve le ovazioni dei suoi marinai, e dopo aver espresso voti per il sovrano, parte verso Nippur, dove viene ricevuto ossequiosamente dagli Anunna e benedetto da Enlil (ll. 648-700). A conclusione si ha una sintesi dei successi di Ninurta e la dossologia per Nisaba, la dea dell’agricoltura e della scuola, e per il nostro eroe (ll. 701-728). Il mito si chiude con l’annotazione scribale šir-sud «canto lungo», secondo le classificazioni della scuola sumerica 1 , che, come abbiamo sottolineato nella Introduzione , aveva per certo categorie ben diverse di classificazione della letteratura. I. ESORDIO : LL . 1-23

a ) Inno a Ninurta: ll. 1-1 5 I. 1 O re! Uragano, il cui splendore è del tutto autosufficiente; Ninurta, vero capo dalla forza eccelsa, dietro a cui cammina il [Kur; Uragano, Boa, che non si stanca mai, posto (a guardia) della [terra ribelle. Eroe che si getta coraggiosamente nella mischia; 5 signore, la cui mano ferma brandisce l’arma micidiale, che falcia come l’orzo il collo dei disobbedienti! Ninurta, il re, il figlio che, per la sua prestanza, riempie di gioia [suo padre; eroe che sovrasta il Kur come il vento del Sud. Ninurta, retto diadema di Ašnan, dagli occhi fulminanti, 10 colui che quello dalla principesca barba ha generato con seme [di lapislazzuli, drago che si avviluppa su se stesso; colui, la cui destra è un leone che mostra la lingua ad un [serpente, e che ruggisce come un’onda scatenata! Ninurta, re, figlio che Enlil per propria virtù ha reso superiore; eroe che scaglia sui nemici la rete (che li imprigiona); Ninurta, il cui timore e protezione abbracciano (l’intero) paese,

15 la cui ombra (invece) si estende sulla terra ribelle e confonde (le [decisioni del)la loro assemblea! b ) Ambientazione: ll. 16-23 (Ora, il giorno, in cui) Ninurta, il re, il figlio che si prostra [davanti a suo padre, in ogni tempo e luogo, era assiso sul suo trono eccelso, emanando il sacro fulgore, (e) gioiva per la sua festa, stando, seduto quietamente, a fianco di An ed Enlil, e gustava bevande inebrianti; 20 mentre Baba accompagnava il re in preghiera, mentre Ninurta, il figlio di Enlil decretava i destini, proprio quel giorno il signore fece rivolgere alla sua arma lo [sguardo verso il Kur, e Šarur dall’alto così parla al suo re: II. PRIMO DISCORSO DI ŠARUR : NUOVA E PERICOLOSA SITUAZIONE NEL KUR (A) E COLLERA DI NINURTA (B): LL. 24-119 A ) Avvento al potere di Asag e lega delle pietre: ll. 24-69 a ) Nascita di Asag: 24-33 «Signore, (detentore del) seggio più alto nella sala [dell’assemblea degli aventi diritto ad un trono, 25 o Ninurta, la tua parola è immutabile, i tuoi decreti sono [eseguiti fedelmente, o mio re, An ha inseminato la verdeggiante terra, o Ninurta, essa un eroe senza ritegno alcuno, Asag, gli ha [partorito, un figlio che, pur non cibandosi al seno di una nutrice, si è lo [stesso nutrito di latte, o mio re, egli è (figlio) spurio, uno che non conosce padre, un [(vero) assassino del Kur! 30 Egli è un giovane prodotto dagli escrementi, uno svergognato! O Ninurta, (Asag) è un giovane che provoca paura, che si [compiace delle sue fattezze. O mio eroe, io voglio congiungere le mie alle tue forze, (che [sono) come quelle di un toro! O mio re, tu sei, (è vero) uno che è tornato alla sua città, l’ha [eletta a sua madre; b ) La lega delle pietre: ll. 34-40 (ma Asag, nel frattempo) ha sconvolto il cuore del KUR,

[disseminando ovunque il suo seme; 35 all’unisono (le pietre) hanno eletto la «pietra-Erba» come loro [re, e in mezzo a queste essa (= la pietra-Erba), come un grande [toro, tiene sollevate le corna; le pietre-šu, -sagkal, la dolerie, la pietra-usium, l’ematite e l’eroe Alabastro, il loro duce, saccheggiano le città, nel KUR egli (= Asag) ha fatto ad essi spuntare denti di drago, [che sarchiano (il terreno): 40 davanti a tale forza gli Dèi di questa città hanno piegato le [ginocchia per terra! c) Usurpazione del KUR da parte di Asag: ll. 41-59 O mio re, quello si è innalzato un trono e non pensa affatto di [tornare (nuovamente) nell’ombra; o Ninurta, egli in qualità di signore, proprio come te, emette [verdetti nel paese (di Sumer); chi infatti può contrastare il fulgore di Asag? (Il fulgore infatti) giganteggia sulla sua fronte: chi può mai [rimuoverlo da lì? 45 Esso incute timore in colui che lo sperimenta, riempiendogli il [corpo di terrore. II. Esso (= il KUR) ha rivolto i suoi occhi verso il suo luogo, mio re, il KUR ha diretto le sue primizie verso di lui; o eroe, esso (però) ha chiesto (anche) di te, a causa di tuo padre; figlio di Enlil, signore, a causa della tua forza eccelsa, esso ti sta [cercando qui; 50 o mio re, a causa della tua potenza, esso ti chiede consiglio. Esso (infatti) ha dichiarato: «O Ninurta, nessun guerriero può [misurarsi con te!». Esso ha dato disposizioni per un incontro con te. O eroe, ci sono state invero delle consultazioni per toglierti la [regalità; Ninurta, egli (= Asag) confida di poter stendere la mano sui [privilegi che tu hai ricevuto nell’Abisso. 55 Egli ha la faccia sfigurata, una dimora sempre mutevole; Asag, giorno dopo giorno, si annette territori confinanti,

ma tu (non osare di) imporgli i ceppi degli Dèi! O stambecco del cielo, tu che hai calpestato il KUR con i (tuoi) [zoccoli, Ninurta, signore, figlio di Enlil, come puoi contrastare il suo [attacco? d ) Situazione militare disperata: ll. 60-69 60 L’assalto di Asag è inevitabile, il suo peso è eccessivo! Rapporti delle sue scorribande ci giungono, ma nessun occhio [ha potuto scovare uno solo dei (suoi) soldati; la sua potenza è scoraggiante, nessuna arma può intaccare la [sua scorza; o Ninurta, né l’ascia, né la freccia sono capaci di penetrare nel [suo corpo; o eroe, (Asag) è stato creato per te, come null’altro di simile, 65 o signore, che stendi il braccio verso gli eccelsi poteri, splendore, degno degli Dèi, (ma tu), sei un bue dalle sembianze di un grande toro dalla [corporatura massiccia, mentre quello è intelligentissimo; o mio Ninurta, sulle tue fattezze si compiace Enki, o Uta’ulu, signore, figlio di Enlil, cosa debbo fare? B ) Collera e reazione di Ninurta: ll. 70-119 a ) Primo assalto: ll. 70-89 70 Il signore gridò: «U’a!»; egli fece tremare il cielo, sotto i suoi [piedi fece tremare la terra; egli si volse verso di lui, e allora Enlil si turbò e uscì dall’Ekur; il KUR fu annientato, la terra quel giorno si oscurò e gli [Anunna tremarono. L’eroe colpì la coscia con i pugni, gli Dèi si dispersero: gli Anunna, come un gregge, fuggirono verso l’orizzonte, 75 il signore, nel sollevarsi, toccò il cielo. Mentre Ninurta si accinge alla battaglia, il (suo) petto si dilata [pari ad un miglio; come una tempesta egli imperversò, cavalcò gli otto venti (per [andare) verso la terra ribelle; egli raccoglie con le braccia le frecce, l’arma-Mitum spalancò le fauci contro il KUR: 80 l’arma divora tutti insieme i nemici.

Ninurta legò al suo arco il vento cattivo e il vento del Sud, e al loro fianco fece stare l’arma-Diluvio: davanti all’eroe avanzava il diluvio potente e irresistibile; la polvere (al suo incedere) si solleva, la polvere si placa; 85 (la tempesta) appiana le alture, abbatte le canne, piove catrame, il fuoco divampa, il fuoco divora gli uomini; (la tempesta) abbatte alberi giganteschi fino alle radici, dirada i [boschi; la terra premeva le mani sul petto, gridava per il dolore; il Tigri era sconvolto, mosso, fangoso e torbido! b ) l’attacco: ll. 90-108 III. 90 (Ninurta) sulla nave-Makarnunta’ea avanzò per dare guerra, la sua gente, non sapendo dove andare, comincia a costruire [mura di recinzione, gli uccelli del posto cercavano di librarsi in volo, ma le loro ali [restavano attaccate al suolo; la tempesta colpì anche i pesci fin nel più profondo (dell’abisso), [e questi cominciarono a boccheggiare, essa folgorò il bestiame della steppa, lo arrostì fino a farlo [diventare delle locuste, 95 era proprio il diluvio che irrompe, rovinando disastrosamente il [KUR. L’eroe Ninurta penetrò nella terra ribelle, e la tenne (sotto [controllo) colpì i loro corrieri (in viaggio) per il KUR, fece diffondere nelle [loro città (false) informazioni; abbattè le teste dei mandriani, come fossero farfalle svolazzanti, questi si aggrappavano con le loro mani ai fusti delle piante, [simili però ad erba-ki.kal, 100 tentavano di proteggere le loro teste, correndo dentro la cinta [muraria. Il fulgore del KUR era appannato, il suo spirito vitale si faceva strada, salendo, nel petto, la sua gente, per malattia, lasciava pendere mani e collo da un [lato, pronunziava maledizioni contro la terra;

105 essi annoveravano il natalizio di Asag tra i giorni nefasti! Il signore fece scorrere la bile nella terra ribelle; mentre egli avanzava, la bile si spostava fino a toccare il cuore [furioso, essa, operando come una grande fiumana, spianava l’argine [nemico. c ) Ricognizione aerea di Šarur: ll. 109-119 Al cospetto della sua arma leontocefala, il cuore gli si illumina, 110 come un uccello, (Šarur) si mette in volo, e per lui atterra nel [KUR; per afferrare i riottosi, essa batte le ali, essa volò attorno all’orizzonte celeste per apprendere cosa [succedeva; essa andò incontro a quelli (della gente del KUR) che venivano [in pace, e riferì a lui le loro parole. L’infaticabile, colei che non si siede mai, le cui ali portano il [diluvio, 115 Šarur, qualunque cosa essa avesse potuto apprendere lassù, al [signore Ninurta riporta fedelmente le deliberazioni del KUR; essa spiega al signore Ninurta i (loro) intendimenti, essa dipana come un filo (intricato) il discorso di Asag, gli dice pacatamente: «O eroe, stà in guardia!» III. SCONTRO FRONTALE DEI DUE EROI: LL . 120-195 a ) Secondo discorso di Šarur: ll. 120-150 120 L’arma abbracciò colui che amava; Šarur al signore Ninurta così parla: «Eroe, trappola, rete (che imprigiona i nemici in) guerra, Ninurta, re, mazza celeste, contro i nemici pietra di fronda, potente, tempesta che produce sconvolgimenti, inondazione che [sommerge il raccolto, 125 o mio re, poiché hai rivolto lo sguardo alla guerra e sei volato [(addirittura) in prima fila, Ninurta, dopo aver intrappolato come in una rete e averli [lasciati precipitare come un grande fascio di canne, o signore, boa celeste, purifica la (tua) picca e l’arma! O Ninurta, che i nomi degli eroi uccisi da te siano pronunziati:

l’Amico di An (kuli-an-na), il drago, il gesso, 130 il rame forte, l’eroe, il cervo dalle sei teste, Magilum, il signore Šamananna, il bisonte, il re della palma, l’uccello Anzu, il serpente a sette teste 2 , Ninurta, tu li hai uccisi nel KUR! 135 Signore, ora però non puoi andare a questa battaglia (ancora [più) colossale! IV. Per incrociare le armi – festa della gioventù. per la danza di Inanna, non sollevare il tuo braccio! Signore, alla [colossale] guerra non andare! Non fare minacce! [Inchioda il tuo piede al suolo! Ninurta, Asag ti aspetta a piè fermo nel KUR! 140 Eroe, tu che sei magnificamente avvenente, (ornato) con la [corona, figlio primogenito, al quale Ninlil non ha lesinato il fascino [sensuale, signore retto che la principessa ha partorito al signore (-Enlil), eroe, al quale sono cresciute le corna come a Sin, tu che al re del paese assicuri la vita dai lunghi giorni, 145 che a colui che ha in sé la sublime forza celeste dischiudi il [cielo, che raccogli le acque e le incanali nel (loro) letto, Ninurta, signore, circondato da terrificante aura, che ti sei [precipitato contro il KUR, o eroe grande, che non ha eguali, ora, vuoi proprio eguagliare Asag? 150 O Ninurta, tu che conosci la dolerite, non la fare entrare nel [KUR!» b) Ninurta prepara l’attacco: ll. 151-167 L’eroe, il figlio, l’orgoglio di suo padre, il saggio scaturito da una profonda premeditazione, Ninurta, signore, figlio di Enlil, dotato di grande intelligenza, il [dio che ascolta i consigli segreti, il signore allungò le sue gambe, si accomodò sull’onagro, 155 egli si cinse di usbergo e spada,

con la sua augusta ed estesa [ombra] coprì il KUR, come [ ] egli mosse contro il popolo del KUR, egli raggiunse la fortezza di Asag, egli marciò contro la terra ribelle alla testa del suo esercito: 160 egli diede ordine al suo arco, e questi da solo si attaccò alla sua [corda; il signore parlò alla sua arma, e questa subito accorse al suo [fianco; l’eroe si affrettò alla battaglia: egli riempì (l’intero spazio di) [cielo e terra; egli mise a posto giavellotto e scudo: il KUR fu distrutto, [sbriciolato, davanti alle armi di combattimento che Ninurta aveva raccolto [al suo fianco! 165 Quando l’eroe cinse la sua arma al fianco, il sole non risplendette più, la luna (al suo posto) subentrò; quando egli marciò contro il KUR, (il cielo) divenne nero, il [giorno divenne come pece. c ) Attacco di Asag: ll. 168-181 Asag partì all’attacco, ponendosi alla testa del (suo) esercito, egli tirò giù il cielo usandolo come arma, lo prese in mano, 170 come un serpente, egli nascose la testa in terra; era un cane arrabbiato che si lancia contro il nemico, [uccidendo i corpi, facendo scorrere il sudore dai suoi fianchi. Asag si abbattè come un muro su Ninurta, il figlio di Enlil, egli gridò con voce orribile, come nel giorno della dannazione; come un serpente dalla testa immensa, soffiò nel paese! 175 Egli prosciugò l’acqua del KUR e sradicò i tamarischi, lacerò il corpo della terra, producendo (le) piaghe, incendiò il canneto, bagnò il cielo di sangue; ai corpi ruppe le costole, fece la popolazione a pezzi; a tutt’oggi, nei campi i parassiti sono neri, 180 per tutto il tempo a venire, l’orizzonte è rossastro come la [porpora; è proprio così! d ) Disfatta di Ninurta: ll. 182-190 V.

An si accasciò nel suo scanno, contorse le mani (portandole) al [petto; Enlil si turbò, si nascose in un angolo; gli Anunna si tenevano stretti alle pareti; 185 come una colomba, la loro casa urlava per la paura! La Grande Montagna, Enlil, si rivolge a Ninlil: «Sposa mia, mio figlio non c’è! Cosa posso io innalzare (a mia [difesa)? Il signore, l’autorità dell’Ekur, il ceppo eccelso di suo padre, il cedro sbocciato nell’Abisso, il diadema dalla vasta ombra, 190 mio figlio, in cui è riposta la mia serenità, non c’è! Verso chi [tenderò la mia mano?» e) Intervento di Šarur presso Enlil: ll. 191-195 L’arma che ama il signore, che dà ascolto al suo re, Šarur, per il signore Ninurta. porta a suo padre, a Nippur, la notizia del pericolo di morte: [il figlio di En]lil, la tempesta furiosa del KUR lo coprì come [un drappo, e lo scosse come un albero; 195 [Asag?] [ ] lo legò: a causa di ciò, il signore [ ]. IV. TERZO DISCORSO DI ŠARUR E INTERVENTO DI ENLIL: LL. 196-227 a ) Discorso di Šarur ad Enlil: ll. 196-224 [L’arma ] disse ad Enlil: «[ ] a tuo figlio, Asag [ ] 198-212: lacuna «[ ] dove la luce non entra, penetrava il mio sguardo [ ] [per quanto ] fosse più forte, il tuo signore il tuo petto ha fatto [……….»; ( ) 215 «[ ] Ninurta, avendo ritrovato fiducia in se stesso [ ] avendo fatto cessare il diluvio, egli starà (di nuovo) in piedi: le [acque infatti si prosciugheranno come al calore del sole; [mio figlio], la mia serenità, respirerà sollevato, pieno di gioia [egli starà in piedi; io farò sedare i venti cattivi che si sono scagliati contro l’eroe [Ninurta; [ ] il KUR deciderà di portare doni solo a lui, esso [riconoscerà la sua potenza».

220 Ora io do le mie istruzioni, tu sarai latore di questo messaggio: «Che il mio popolo si moltiplichi, che le acque non nuocciano [più a coloro che mi sostengono; che [ ] le sue acque siano riportate nei campi, che egli [non faccia diminuire la popolazione, che egli [ ], che non faccia mancare la prosperità, che egli non faccia per me, Enlil, scomparire il nome di tutte le [specie che io ho fatto esistere e funzionare!» b ) Šarur riporta a Ninurta il messaggio del padre: ll. 225-227 225 L’arma: il suo cuore in questo ritrovò la pace; con i pugni si [colpì le cosce; Šarur si mise a correre ed entrò nel paese ribelle; al signore Ninurta essa, piena di gioia riferisce il messaggio: V. NUOVO ATTACCO DI NINURTA E VITTORIA: LL . 228-297 a ) Quarto discorso di Šarur: ll. 228-243 «[Mio r]e, ecco quanto ha detto [tuo padre per amor] tuo: “Dopo che il diluvio, a cui è stato iniettato il veleno e che [uccide gli uomini, 230 avrà trucidato Asag, nonostante la sua forza, e gli avrà [spruzzato la bile, solo allora mio figlio potrà presentarsi nell’Ekur! O Ninurta, la mia gente ti glorificherà senza posa! O signore, tu che sei fedele al comando di tuo padre, eccelsa possanza di Enlil, non tardare! 235 (Tu), tempesta nella terra ribelle, per tritare il KUR come fosse [farina, Ninurta, detentore del sigillo di Enlil, và! Non ti attardare! VI. O mio re, Asag che ha costruito un muro di difesa ed eretto [dei muraglioni, la fortezza è troppo alta, non può essere espugnata. [ ] non abbassa il suo furore; 240 [ ] non si solleva(no); [ ] che non sanno, egli fa marciare contro di te [davanti, il vento cattivo [ ] alla testa [ ] mio re, tu dovrai servirti della battaglia e dei lacci [ ]»

b ) Secondo attacco di Ninurta: ll . 244-264 Ninurta aprì la bocca all’arma e alle punta di freccia [contro il [KUR], 245 l’arco egli puntò contro il KUR, il sangue cominciò a scorrere [nei crepacci, il signore stese il suo braccio verso le nuvole, il giorno si tramutò in notte buia; come un uragano egli urlò, [ ] [ ] l’arco [ ] 250 Ninurta [ ] il signore [ ] un vorti[ce  ]; la sua battaglia colpì il KUR con un randello; Šarur scaraventò in cielo la sabbia, distrusse la sua popolazione; come un aratore, essa prende le misure (del campo); 255 il suo sputo è da solo capace di distruggere le città; l’arma che sconvolge ogni cosa, appiccò il fuoco al KUR, l’arma-mitum dai denti amari sfonda le teste; l’arma-šita, la cui veemenza è senza confronto, deturpa i volti; la lancia fu inficcata al suolo, e il sangue riempì i crepacci, 260 ed esso come latte fu versato ai cani nella terra ribelle. Il nemico si dimenò, gridando a sua moglie e figli: «Contro il signore Ninurta non avreste dovuto alzare il [braccio!» L’arma ridusse il KUR in polvere; il cuore di Asag non aveva [di che sorridere! Šarur si portò le mani al collo per il signore: c ) Quinto discorso di Šarur; descrizione di Asag: ll. 265-280 265 «O eroe, che cosa ti attende ancora? Non toccare il vento settentrionale del KUR! Ninurta, signore, figlio di Enlil, egli è stato fatto come la [tempesta: è una pustola, il cui scoppio non è gradevole, come il moccolo che esce dal naso, non è piacevole! 270 O signore, egli ha un parlare contorto, nulla di te egli prende a [cuore. Mio re, come un dio egli è stato creato per te; chi ti potrà [soccorrere?

O eroe, egli scende sulla terra in un vortice, come la saponaria [egli attecchisce al terreno. Ninurta, egli caccia davanti a sé gli onagri nel KUR; il suo terribile fulgore fa turbinare la polvere, fa piovere cocci [come acquazzone; 275 nel paese ribelle egli fa colpire il leone dal dente amaro: [nessuno lo può catturare! Dopo aver ridotto tutto in un nulla, in mezzo al vento [settentrionale egli ti colpisce ai polmoni. La stalla è stata chiusa da Lilit: egli ha fatto seccare l’acqua [nella terra; nella tempesta che imperversa, il popolo è finito; non trova più [via d’uscita. Contro un nemico che non ha spirito vitale nel cuore, 280 o eroe grande, signore, torna sui tuoi passi», gli dice a bassa [voce. d) Ninurta attacca e vince: ll. 281-297 VII. Il signore gridò nel KUR, non smise di urlare; nel paese ribelle l’eroe fece clamore, né ascoltò il clamore altrui; ciò che i venti cattivi avevano provocato, egli rimise in ordine; a tutti i nemici egli fracassò la testa, fece piangere il KUR. 285 Il signore, come i soldati che gridano «voglio andare al [bottino!», si affretta. Nel KUR, Asag, come uccello da preda, lo guardò con occhio [torvo; il rumore prima insopportabile della terra ribelle, egli ridusse al [silenzio; Ninurta si avvicinò al nemico, come se fosse …….. lo riempì; ad Asag che stava (solo) con la sua terribile aura, gli passò di [sotto; 290 egli andò di sotto, prese la mira verso l’alto: come l’acqua lo intorpidì, lo disperse nel KUR; come loglio lo estirpò, come giunchi lo abbatté. Mentre il suo (= di Ninurta) terribile splendore ricopriva il KUR: egli stritolò Asag come se fosse orzo bruciacchiato; il suo seme [egli fece fuoriuscire;

295 come mattoni spezzati egli lo ammucchiò; le sue «mani» esperte, come se fosse stato soltanto cenere, egli [sparse come farina; come creta caduta da un muro (di mattoni) crudo, egli rimise a [posto insieme. VI. OMAGGIO AL VINCITORE : LL. 298-333 a ) Riposo dopo la vittoria: ll. 298-303 L’eroe raggiunse così il desiderio del suo cuore; Ninurta, il signore, il figlio di Enlil, rilassato, si calmò. 300 Nel Kur, il giorno si stava compiendo, Utu, egli si affrettò a salutare. Il signore purificò nell’acqua la cintura e l’arma; i vestiti egli [ripulì del sangue; l’eroe si asciugò il sudore dalla fronte, ed emise un grido (di [vittoria) sul cadavere. b ) Le pietre si piegano all’eroe: ll. 304-308 Allora, dopo aver fatto a pezzetti Asag, che egli aveva ucciso [come un grosso vitello, 305 le pietre del paese vennero da lui, come onagri stanchi essi si prostrarono davanti a lui, e per questo signore, a causa del suo superbo atteggiamento, (per) Ninurta, il figlio di Enlil, essi batterono le mani in segno [di omaggio. c ) Sesto discorso di Šarur: ll. 309-323 Dall’alto dei cieli, Šarur rivolse al suo re queste parole [ossequiose: 310 «Signore, Albero-mes maestoso (che cresce) in un campo [irrigato; eroe, chi è come te? Mio re, al tuo cospetto nessuno può vivere, nessuno può stare, [nessuno può nascere! Ninurta, d’ora in avanti nessuno oserà più insorgere contro di [te nel KUR! Mio re, al tuo primo grido ……..come acqua, ti loda. 315 Tempesta violenta sulla terra ribelle … [ ] Signore Ninurta, [ ]» 317-323: lacuna

d ) Conclusione della 1a. parte: Maledizione di Asag e Benedizione di Šarur: ll. 324-333 Dopo che nel paese ribelle egli ebbe estirpato Asag come lo[glio, [ebbe tagliato come giunchi], 325 il signore Ninurta, la sua arma [depose in una nicchia], e troneggiando ormai, egli solo, senza rivali, pieno di [gratitudine la apostrofò: «D’ora in poi il nome di Asag non sarà più pronunziato, [«pietra» sarà il suo nome! Della pietra il nome sarà zalag; pietra sarà il suo nome! La superficie esterna di quello sia Urugal (= Il mondo degli [Inferi); 330 la sua eroicità sia per il signore! Ora ecco il destino dell’arma messa a riposo nella nicchia: essa sarà nominata “Dall’eccelsa battaglia per il paese”: VIII. «Uragano scatenato contro i malvagi», con tale nome sarà [ricordata nel KUR». VII. INTERVENTO ORDINATORE DI NINURTA: LL . 334-410 A ) Evoluzione dell’agricoltura postglaciale: 334-367 a ) La fonte del ghiaccio e mito degli Dèi che lavorano: ll. 334-346 A quel tempo non scorreva nessun tipo di acqua benevola, che [dal terreno sgorga nel campo; 335 acqua gelida che tutto riempiva, come il giorno comincia a [riscaldarsi, arrecò distruzione nel KUR; Gli dèi del paese si riunirono, portarono la zappa e il canestro di lavoro; in verità questa era la loro corvée: versare nel campo di ognuno parte del (ghiaccio) tagliato da loro. 340 Il Tigri nella sua piena non riusciva a portare la sua [inondazione fino in alto (= in cielo); il suo estuario non finiva nel mare, esso non portava acqua dolce: allora non si portavano primizie al porto; la fame era enorme: non nasceva (veramente) nulla. Nessuno puliva i piccoli canali, nessuno dragava il fango; 345 nessuno abbeverava i buoni campi; uno che facesse i canali di [irrigazione, non c’era!

Nei paesi non si tracciano i solchi; l’orzo cresceva selvaggio. b ) Creazione di dighe e canali di irrigazione; nascita dell’agricoltura: ll. 347-367 Il signore si spreme (allora) le meningi, Ninurta, il figlio di Enlil, si accinse ad un’opera grandiosa: egli ammassò un mucchio di pietre nel KUR, 350 egli si diresse colà alla velocità delle nubi che corrono in cielo, egli recinse il paese di Sumer come con una grande muraglia, egli installò una barriera all’orizzonte celeste. L’eroe agì con grande abilità, le città (tutte) insieme completò; dispose pietre che potessero contrastare le acque impetuose: 355 d’ora in poi le acque del KUR non si riverseranno sulla terra; e le acque sparse qua e là egli raccolse in argini; le acque che erano rimaste intrappolate nelle paludi del KUR, egli raccolse e le fece confluire nel Tigri. Egli irrigò i campi coltivabili con inondazioni primaverili: 360 d’ora in poi, fino all’orizzonte, i re del paese di Sumer si rallegrano fino agli estremi confini [con il signore Ninurta: nei campi egli creò l’orzo screziato, negli orti egli fece durante il raccolto cogliere frutti, ammassò cumuli e mucchi di grano. 365 Il signore fece, partendo dal paese di Sumer, installare colonie [commerciali. In tal modo egli soddisfece (appieno) gli Dèi, essi proclamarono doverosamente le lodi di Ninurta e di Enlil, [suo padre. B ) Intermezzo dedicato alla madre Ninlil ovvero eziologia della «Signora della montagna» : ll. 368-396 Quel giorno egli intenerì il cuore della Donna; Ninmaḫ non si capacitava per colui che ella aveva concepito; 370 ella ricoprì le sue nudità come una pecora gravida, ella emise un lamento, gridando (contro) il KUR, dove ogni via [era sbarrata: «Il signore, di cui il KUR non sopporta la forza sublime, il grande eroe, nessuno può toccarlo, quando il suo furore si [infiamma come il cielo,

la tempesta furiosa che procede sulla terra, deponendo il fiele [sul suo ventre; 375 il signore, alito vitale di Enlil, al cui capo si addice la corona, l’eroe, la cui possanza non conosce ordini, nella pienezza dei suoi poteri è venuto correndo da me: quello [di cui lo sposo mi ingravidò; – per lo sposo lo partorii; la cosa (poi) finì; ciò non dipendeva [da me – il figlio di Enlil, che andò via senza degnarmi di uno sguardo, 380 eppure il giovane retto è stato trattato con tutte le cure: (quando) mi sarò recata nel suo santo Ešumeša, il luogo verso il [quale egli anela, voglio recidere il filo; andrò verso il signore forte! Io, da signora, tutta sola, voglio andare dal signore prezioso; ora, io andrò ad estasiarmi della sua vista! 385 Il giusto, il figlio buono, il giudice di Enlil, il grande eroe che è il bene di suo padre, possa venirmi [incontro!» La donna recita con la nenia di «canto sacro»; così parlò Ninmaḫ al signore Ninurta. (Questi) le rivolse il suo sguardo di vita, mentre le diceva: 390 «O donna, poiché ti sei recata nel KUR, o Ninmaḫ, poiché sei penetrata per me nella terra ribelle, poiché non ti sei allontanata da me durante la mia battaglia, [accompagnata dal feroce terrore, dal cumulo innalzato da me, che sono l’eroe, Ḫursag 3 sia il suo nome e tu sarai la sua signora. 395 D’ora in poi, per decisione del destino di Ninurta, (da) oggi, ciò valga per Ninḫursag come (suo) verdetto: C ) Il progresso culturale: ll. 397-410 “Che il suo (= della montagna) cuore possa far germogliare per [te erbe aromatiche, che i suoi pendii possano far germogliare per te miele e vite, cedri, cipressi, ginepri, alberi di bosso possano far germogliare [per te la loro pienezza, 400 possa come un giardino straripare per te di ricchezza; la montagna possa far diffondere per te il profumo della

[divinità! Possa essa far estrarre per te oro e argento; che essa ti procuri [materiale-HI.IB.LAL, che possa far fondere rame e stagno, di cui porterà il tributo. Il KUR faccia moltiplicare il bestiame per te, 405 che la montagna possa far fecondare i quadrupedi per te! Tu, o regina, che competi con lui, che emani come An l’aura [terribile, divinità eccelsa che aborrisce la malizia, donna retta, Ninḫursag, luogo puro, Nintu, accostati a questi freschi luoghi, 410 avvicinati a me, regina! Io ti ho dato un ’potere eccelso’; che tu [lo porti (teco, per sempre)!”» VIII. BENEDIZIONE E MALEDIZIONE DELLE PIETRE: LL. 411-647 a ) Aruru invita Ninurta a fissare i destini degli eroi vinti: ll. 411-415 Il signore, nell’entrare nel santuario di Nippur, decide il destino [del KUR. La donna retta, il cui potere è superiore ad ogni altro potere, la [signora-Nagaršaga, Aruru, la sorella maggiore di Enlil, gli si parò davanti, [(dicendo:) «O grande eroe, degli eroi uccisi, 415 o signore, il cui verdetto è immutabile, come quello di suo [(= tuo!) padre, il destino non hai deciso!» b) Elenco delle pietre e loro destino: ll. 416-647 1. Pietra-Pianta (Calcare duro): maledizione! ll. 416-434

X. Il signore (allora) si rivolge alla pietra-Pianta e pronunzia [severe invettive contro di essa, il signore incollerito, così le parla nel paese, Ninurta, il figlio di Enlil, la maledice: «Siccome, “Pietra-Pianta”, ti sei sollevata contro di me nel [KUR, 420 ed hai sbarrato la strada, afferrandomi, siccome hai giurato di uccidermi, siccome hai terrorizzato me, il signore Ninurta, nella mia

[eccelsa abitazione, pur essendo tu forte, giovane, e per taglia sia superiore (ad ogni [altro), cionondimeno la tua stazza sarà ridotta! Un leone grande, con la sua forza possa farti a pezzi, 425 uno dotato di forza possa intaccarti con il piombo. Giovane, Pietra-Pianta, i tuoi fratelli possano ammonticchiarti [come farina, possa tu levare la mano contro la tua progenie! Azzanna i loro [cadaveri! Sebbene giovane, ci sia una convocazione per te; come ….. possa [tu essere finito! Come un grande toro sgozzato dalla moltitudine, sia ripartito [come loro razione! 430 Pietra-Pianta (via) dalle armi; molosso (via) dalla battaglia: alla stessa guisa di un piccolo pastore che ti caccia via! Io sono il signore! Tu sarai chiamata con il nome della tua [corniola lavorata e levigata! D’ora in poi, in base al destino fissato da Ninurta, da oggi, quando la Pietra-Pianta (la) sfrega, essa è “corniola [perforata”: così sia! 2. Pietra-Šu e Pietra-Kašurra (Lava e Basalto [Pietra di Gašur]): maledizione!» ll. 435-447

435 L’eroe si rivolge (quindi) alla lava e al basalto, il signore ne elenca la genesi, Ninurta, il figlio di Enlil, ne decreta il destino: «Lava, poiché contro la mia arma ti sei opposta (come [baluardo), Basalto, siccome come un bue, ti sei rizzato (pronto) all’attacco, 440 siccome come un toro hai piantate le corna nella polvere, come farfalle sarete ridotte a pezzettini; il mio terribile splendore vi ha ricoperto, e poiché contro il mio braccio sublime non potete sollevarvi, l’orefice vi soffierà a pieni polmoni, 445 e voi sarete tagliati per lui, in modo da fungere da matrice per [le sue piccole creazioni, nella (festa) delle “prime erbe” degli Dèi,

nel giorno della Luna Nuova che vi depongano sul lato lungo [(della tavola)». 3. Pietra-Sagkal, -Gulgul, -Saggar: maledette! ll. 448-462

Il mio re si voltò verso la pietra-Sagkal, alla pietra-Gulgul e alla pietra-Saggar egli rivolse la parola, 450 Ninurta, il figlio di Enlil, decretò il destino: «Petra-Sagkal, poiché tu nella battaglia [hai inviato frecce] che [volavano contro di me, Pietra-Gulgul, poiché tu hai lanciato le truppe contro di me [come fulmini, Pietra-Saggar, poiché tu hai scosso la testa con veemenza, poiché tu, contro di me, il signore, hai digrignato i denti: 455 o Pietra-Saggar, possa la Pietra-Sagkal lisciarti, giovane uomo valido, la Pietra-Gulgul possa schiacciarti; (come) uno senza onore, debole, possa scartarti; che tu sia a disposizione per la carestia del paese, che la mano [della tua città se ne riempia; possa tu essere una persona vile, un guerriero effeminato! 460 “Sbrigati, – togliti di torno!”, ti si dica! Con questo nome possa [tu essere appellato. D’ora in avanti, per il destino decretato da Ninurta, da oggi, “Un lavoro penoso per il paese”; ciò varrà come [verdetto». 4. Pietra-Esi (Dolerite): benedetta ll. 463-478

Il mio re si rivolse alla Dolerite, e, per quanto arrabbiato, in verità parlò in linguaggio poetico; 465 Ninurta, il figlio di Enlil, fissò il destino: «Dolerite, essendosi spostato il tuo esercito nella retroguardia e avendo tu innalzato come un pesante fumo, tu non hai sollevato il braccio, né ti sei avventato contro di me; “È falso! Solo il Signore è eroe! 470 Con Ninurta, il figlio di Enlil, chi può confrontarsi?”, poiché tu [hai detto, dalle montagne del nord ti si possa estrarre, dal paese di Magan ti si trasporti: tu, quando sarai ricoperto di rame duro come pelle,

possa essere all’altezza del mio eroico braccio – quello del [signore! 475 Il re che fisserà il suo nome per i giorni lontani, che avrà fatto scolpire la sua statua per i giorni lontani, dell’Eninnu, il santuario pieno di prosperità, quando nel suo Kianag ti avrà collocato, possa tu esserne [l’ornamento!» 5. Pietra (generica), Pietra-Na: maledizione! ll. 479-486

Il mio re si piantò davanti alla pietra, 480 dalla Pietra-Na egli non tolse la scorza: Ninurta, il figlio di Enlil, ne fissa il destino: «Pietra, poiché tu dicesti: “Ora tocca a me!”, Pietra-Na, poiché tu hai gettato i bastoncini (della sorte) dei [miei poteri, tu giacerai come un maiale per essere lavorato; 485 giaci inerte! Non sarai usato per lavoro alcuno, (ma) finirai in [piccolissimi pezzi! Colui che ti conosce, possa diluirti in acqua!» 6. Pietra-Elel (Calcare bianco): benedizione! ll. 487-496

Il mio re si rivolse al Calcare bianco, Ninurta, il figlio di Enlil, ne decreta il destino: «O Calcare bianco, dotato di saggezza, tu hai seminato nel KUR [il terrore di me, quando scoppiò la rivolta, 490 nella terra ribelle tu hai fatto acclamare il mio nome in mezzo [a tutta la mia gente in piena lotta: tu non sarai privato della tua integrità! Possa la tua massa soffrire poco, possano i miei poteri essere disegnati sulla tua superficie [esterna, essere rappresentati correttamente! Tu che sai impugnare armi, esegui in modo perfetto la mia [uccisione degli eroi! 495 Nel mio cortile eccelso possa per te venire innalzato un [piedistallo; possa il paese di Sumer guardare (a te) con meraviglia; possano [i paesi (tutti) proclamare le tue lodi!» 7. Pietra-Kagina (Ematite/Magnesite): benedizione!

ll. 497-512

L’eroe si piazzò davanti all’Ematite, si rivolge alla sua forza; Ninurta, il figlio di Enlil, ne decretò il destino: 500 «Giovane, timorato, che fa riflettere la luce sulla superficie [esterna, Ematite, tu che mi hai fatto giungere notizie dalla terra ribelle, tu che levasti il grido feroce della battaglia, il grido feroce, la mia mano non ti ha trionfalmente soggiogato, né ti ho individuato tra le forze avversarie: 505 nel paese di Sumer tu porrai stabilmente il tuo piede; i riti di Utu siano i tuoi poteri, come giudice, possa tu mettere ordine nei paesi (tutti). Per l’artigiano, esperto di ogni arte, possa tu essere valutato a peso d’oro, 510 giovane, alla cui cattura, io non dormirò per te, fino a che non [ti saprò vivo e vegeto! D’ora in poi, secondo il destino decretato da Ninurta, da oggi, “Pietra verace, viva”, questo sia il tuo verdetto». 8. Pietra-Gišnugal (Alabastro): benedizione! ll. 513-523

L’eroe si piazzò davanti all’Alabastro, Ninurta, il figlio di Enlil, ne fissa il destino: 515 «Alabastro, il cui corpo è scintillante come la luce, argento raffinato, giovane fatto per il palazzo, tu da solo mi hai attaccato; ma (pur essendo nelle prime file) del tuo KUR, ti sei prostrato a [me: io non ti colpii con l’arma, né feci calare il mio braccio su di te; 520 o eroe, il mio grido ti arrestò! Possa il tuo nome essere menzionato con benevolenza, che il tesoro del Paese di Sumer sia nelle tue mani, che tu sia il [suo tesoriere; 522a “che gli Anunna, i grandi Dèi, siano i tuoi guardiani” o Alabastro, che tu sia destinato al tempio dei grandi Dèi». 9. Pietra-Algameš (Steatite): maledizione! ll. 524-530 Il mio re si piazzò davanti alla Steatite e la guardò con occhio

[torvo, 525 il signore, furente, nel paese la apostrofa; Ninurta, il figlio di Enlil, la maledice: «Poiché ti eri fatta domande circa la mia venuta, andrai per prima nella mia fornace! Tieniti pronta per qualsiasi cosa si voglia fare di te! 530 Steatite, possa tu essere l’offerta quotidiana presentata dai [lapicidi!» 10. Pietra-Dušia, -Nir, -Gug, -Zagin, -Amašpàe, -Šaba, -Hurizum, -Marḫali, Guggazi, -Egizaga, -Girinḫiliba, -Anzugulme, -Nirmušgir, -Ziummud (in tutto 14 pietre): benedizione! ll. 531-545

Il mio re si piazzò davanti all’Agata (Dušia), al Calcedonio (Nir), alla Corniola (Gug), al Lapislazzuli (Zagin) [rivolse la parola; per il Diaspro (Amašpàe), per la Pietra-Šaba, per la Pietra[Ḫurizum, per la Marcasite (Marḫali), per la corniola [gialla (Guggazi), per la Pietra-Egizagi, per il Granato (Girinḫiliba), per la Pietra[Anzugulme, per la Serpentina (Nirmušgir), 535 per la Pietra-Ziummud, il signore, spirito vitale dell’otre [(portato nel deserto), Ninurta, il figlio di Enlil, fissò il destino: «Poiché tu sei andata, sotto forma maschile e femminile o [ancora alla tua propria maniera, verso il mio luogo, non avendo tu commesso colpa, tu hai steso le tue mani verso [il muro, mi hai adottato in presenza di testimoni, 540 mi hai esaltato come (vostro) consigliere, e mi hai elevato al grado di generale nell’assemblea, o Calcedonio, tu sai eletto per il miele e il vino! Voi tutti sarete ornati deliziosamente di metallo prezioso; durante la festa “dell’erba primaverile” degli Dèi, 545 possano tutti i paesi prostrarsi davanti a voi, premendo il viso [a terra!»

Testa femminile. Da Uruk, marmo, altezza cm 20. (Bagdad, Iraq Museum).

11. Pietra-Girzugal (Silice): maledizione! ll. 546-556

Il mio re si piazzò davanti alla Silice, guardandola biecamente, il signore, incollerito, nel paese le rivolge la parola; Ninurta, il figlio di Enlil, la maledice: «Ehi, Silice, a cosa valgono due uomini? 550 Possa tu servire a segare le corna del toro che conosce il KUR, [giaci a disposizione dell’Antimonio! Poiché mi hai colpito e mi hai inseguito, come un sacco ti ho squarciato, fino a spossarti: il carpentiere possa ora starti addosso e intagliarti con il cesello! Giovane, tu porti la (tua) carne in guerra, 555 il carpentiere, a cui la gente dice: “voglio acquistare il tuo [lavoro”, possa far scendere l’acqua su di te come acqua di piena e farti a [pezzi fino a ridurti a malto!» 12. Pietra-Imanna, -Elligu: maledizione! ll. 557-568

Il mio re si piazzò davanti alla Pietra-Imanna, alla Pietra-Elligu rivolge la parola; Ninurta, il figlio di Enlil, fissa il destino: 560 «Pietra-Imanna, nel KUR tu hai [elevato] il fiero [grido], il fiero grido di battaglia, hai fatto risuonare il fiero grido: vi incendierò come fuoco, come una tempesta vi radunerò; come giunchi-gug sarete falciati, 565 come giunchi-numun sarete estirpati! Chi ha mai mosso una mano per voi? O Pietra-Imanna, il tuo reclamo non sarà accolto, la tua [richiesta non sarà esaudita! Pietra-Imanna, Pietra-Elligu, il (vostro) ingresso a palazzo non [sarà permesso!» 13. Pietra-Mašda, -Dubban, -Urutum: maledizione! ll. 569-581

Il mio re si piazzò davanti alla Pietra-Mašda, 570 alla Pietra-Dubban e alla Pietra-Urutum rivolge la parola; Ninurta, il figlio di Enlil, svelò le (loro) caratteristiche: «Pietra-Mašda, Pietra-Dubban: fiamme divoranti; Pietra-Urutum, (davanti) a cui nessuno può stare (eretto); quando il basalto ha soffiato sul vostro dorso e vi siete [incendiati, 575 nel paese ribelle, voi avete bruciato come una fornace. Poiché nel monte Sabu 4 vi siete opposte a me: Pietra-Mašda, ti si possa sparpagliare come pecore! Pietra-Dubban, – cosa da distruggere -, ti si possa spezzettare! Pietra-Urutum, ti si possa appuntire come l’arma-Mitum! 580 Il bronzo – (le punte di) frecce degli Dèi, orribili scorpioni striscianti – e la scure ti riducano a pezzi!» 14. Pietra-Šagara maledizione! ll. 582-594

Il mio re si piazzò davanti alla Pietra-Šagara, Ninurta, il figlio di Enlil, pronunziò la maledizione: «Pietra-Šagara, che spacchi la testa a colui che viaggia da solo [nella steppa, 585 nel KUR tu hai piantato il piede su di me, stringendo le (mie)

[braccia, (e) assolvendo la tua voluttuosità nella battaglia, che il giuncaio ti stani tra le canne e ti butti nel letto; che la vulva di tua madre che ti ha partorito, si rimpicciolisca, [e non si dica più: “estraetela!”; che nessuno abbia la percezione che tu gli manchi; 590 che il popolo non si lagni d’averti perduta! Quando nel luogo di tranquillità di Ninḫursag, costruito per [sempre per i suoi riti, sarai gettata sulla sedia, per rendere omaggio a lei, possano gli uomini far bollire la birra per (l’arrosto di) [montone, che tu gioisca di una porzione di farina sparsa – che sia il tuo [luogo di scioglimento!» 15. Pietra-Marḫuša (Marcasite): benedizione! ll. 595-602 595 Il mio re si piazzò davanti alla Marcasite, Ninurta, il figlio di Enlil, fissò il destino: «Marcasite, una trappola era stata posta nel mio luogo, perché [tu fossi presa, poiché tu sei sfuggita al massacro della tua città, che tu hai …. [ ]: possa tu essere la coppa-Šagan, da cui viene filtrata l’acqua; 600 o Marcasite, possa tu servire da incrostazione, e il signore possa [ ], possa tu adornare il puro fermaglio! Marcasite, possa tu essere d’ornamento nei templi dei grandi [Dèi!» 16. Pietra-Ḫaštum: maledizione! ll. 603-611

L’eroe si piazzò davanti alla Pietra-Ḫaštum, il signore, incollerito, nel paese le rivolge la parola; 605 Ninurta, il figlio di Enlil, fissò il destino: «Pietra-Ḫaštum, nel KUR tu hai gridato contro di me, al feroce grido di guerra, tu hai aggiunto il tuo terribile grido; quando tu hai emesso il tuo urlo, Lilit hai fatto dimorare nel [KUR;

tu, giovane uomo, per il fatto che ti si utilizza per metterti in [terra, sarai appellato con il nome Ḫaštum; 610 d’ora in poi, per la decisione dei destini di Ninurta, da ora (avrai) come verdetto: “Ḫaštum”, Così sia!» 17. Pietra-Durul: benedizione! ll. 612-620

Il mio re si piazzò davanti alla Pietra-Durul, Ninurta, il figlio di Enlil, fissò il destino: «Pietra-Durul, puro ornamento di lutto, giovane a cui si cavano [gli occhi, (avvolgendolo di) oscurità; 615 poiché tu mi hai reso omaggio nel KUR, è giunto il momento che io spezzi la sbarra! Poiché hai detto: “Possa io stare davanti al mio re, il signore [Ninurta”, il tuo nome possa recare pace, al solo pronunziarlo! Gli esperti che dicono: “Voglio comprarlo con argento!”, 620 e i paesi che suonano il flauto come cantori, possano invitarti a [danza!» 18. Pietra-Šigšig, -Engen/Engisa, -Ezinuma, -Uggun, -Zaḫe’em, -Madanum, Madalli, -Saggirmud, -[ ], -Mursuḫ, -Mulug (in tutto 11 pietre): benedizione! ll. 621-636

Il mio re si piazzò davanti alla Pietra-Šigšig, egli rivolse la parola alla Pietra-Engisa, alla Pietra-Ezinum, alla Pietra-Uggun (e) alla Pietra-Zaḫe’em, alla Pietra-Madanum, alla Pietra-Madalli, alla Pietra[Saggirmud, 625 alla Pietra-[ ], alla Pietra-Mursuḫ, alla Pietra-Mulug; Ninurta, il figlio di Enlil, fissa il destino: «Pietra-[Šigšig, che ti sottomettesti a me nel KUR], poiché le truppe [a te associate …..] si sottomisero a me: a fianchi serrati, anche dilatate, cuore palpitante, gambe [dondolanti come orsi, 630 mentre tu [ ], ti sei incamminato verso di me, [essendomi diventato alleato, in mezzo a tutti quelli vi siete piegati a terra; chi vi tende la [mano? Tu eri la mazza, tu hai consolidato la porta;

che l’atleta metta a nudo il suo dorso, nella lotta faccia una presa con le gambe, avendo la testa [toccato il suolo, 635 che il dorso, avendo fatto da contrappeso, si sollevi! Che nel paese di Sumer il giovane (-lottatore) vi preferisca [sempre!» 19. Pietra-Kurgaranum, -Bal, -Šimbisigsig: benedizione! ll. 637-647

L’eroe si piazzò davanti alla Pietra-Kurgaranum, alla Pietra-Bal rivolge la parola, il signore (assieme) alla pietra-Šimbisigsig, 640 Ninurta, il figlio di Enlil, fissa il destino: «Avendo tu detto: “Voglio espellerlo!”, quando io l’avrò messo nella buona via per te, il giovane uomo che ti ha procurato soddisfazioni, tu lo [renderai come l’imberbe; (persino) il piccolo demone-Galla proclamerà le vostre lodi! 645 Che tu sia l’offerta per la festa degli Spiriti, che i giovani, per nove giorni, durante la Luna Nuova, facciano [dei giochi cultuali per te!» 5 Egli la assegnò al culto di Ninḫursag. IX. EPILOGO: LL. 648-714 A ) Ritorno dell’eroe: ll. 648-651 L’eroe schiacciò il KUR. Quando egli si mosse nella steppa, [apparve] come il Sole; come uno stendardo, egli stando più alto tra la folla, avanzò [maestosamente! 650 Ninurta andò gioiosamente verso il Magur, la sua amata barca, il signore pose il suo piede sulla nave-Makarnunta’ea B) Inno di lode a Ninurta: ll . 652-676 a1 ) Omaggio dei marinai: ll . 652-664 I marinai intonarono dolcemente un cantico, per il Signore cantarono le giuste lodi; a Ninurta, il figlio di Enlil, essi rivolsero un saluto, a sua eterna [gloria: 655 «Dio, primeggiante tra tutti gli eroi, signore Ninurta, re degli Anunna,

il cui randello, tenuto con la destra, è provvisto d’una barba (di [spine), torrente che inghiotte l’insieme dei nemici, chi può eguagliare la tua natura sublime e gigantesca? 660 Eroe, Diluvio, a cui non si può resistere; gli Dèi Enki e Ninki non osano contrastarti! Eroe, che depreda le città, che sottomette il KUR, figlio di Enlil, chi si innalza così in alto come te? Ninurta, figlio di Enlil, eroe chi ti è uguale? b1 ) Voti per il re: ll . 665-675 665 Mio re, un eroe attento a te e alle tue regolari offerte, retto come il suo nome, ha afferrato il tuo piede, dopo aver compiuto nel tuo tempio ciò che si addice (al culto), dopo aver ripulito dalla polvere il tuo santuario in tuo onore, egli eseguirà magnificamente ogni cosa attinente alla tua festa! 670 Egli accudirà ai tuoi sacri riti: egli ha formulato un voto: “Per una vita felice”; che si esalti [per te nel paese (di Sumer)! Che il cuore di An sia appagato per il signore, per il braccio forte di Enlil, Ninurta, possa Baba, la pura, la madre, brillare come la luce del giorno!» 675 Così essi dicono al Signore sulla prua della nave. c1 ) Partenza della nave: ll . 676-677 La nave che naviga da sé, è piena di delizie; Makarnunta’ea salpò. c ) Saluto degli Anunna : 678-683 A salutare l’eroe che viene dalla battaglia, nel tempio gli Anunna gli si fecero incontro, 680 premettero la bocca a terra e si portarono le mani al petto; al signore, in preghiera, rivolsero una supplica: «Il cuore adirato possa placarsi, Ninurta, re, Uta’ulu, possa innalzare la nuca verso il cielo!» d ) Benedizione di Enlil: ll. 684-700 Suo padre Enlil ne fissa (allora) il destino: 685 «O re del cielo e della terra, preminente come il tuo illustre [nome, Signore, tra i riti di fecondità hai scelto il tuo trono;

ampio petto, villoso, re della battaglia contro il paese ribelle: io ti ho donato la [tempesta celeste, l’arma del diluvio che mette a fuoco il KUR! 690 Gli eroi del cielo e della terra ti sono stati donati. O re, davanti alla tua tempesta, il cammino era stretto; Ninurta, io ero ben cosciente del tuo viaggio nel KUR: come un cane-lupo lanciato per impadronirsi della preda, così, nella tua tempesta dall’alto hai lanciato in avanti il piede [contro il paese ribelle! 695 La montagna che tu hai fatto capitolare, non sarà (più) [restaurata, tu hai ridotto in rovina le sue città, i suoi grandi principi hanno perso coraggio davanti a te! L’arma celeste, un regno prospero e immutabile, una vita dai lunghi giorni, (ecco) il buon augurio di Enlil! 700 O re, che la forza celeste sia la tua ricompensa!» e ) Sintesi: ll. 701-714 Per l’eroe che ha ucciso Asag, per il signore che ha fatto di esso un cumulo di pietre, e che ha dato l’ordine: «Che esso sia appellato Pietra!», per colui che ha gridato a loro, facendole piegare, 705 per l’eroe, che ha tracciato alle acque dell’alto la via in cui [scorrere, per i fertili campi, ai quali egli le ha attribuite, per l’aratro che procura abbondanza, che egli aveva fatto [risplendere, per i solchi regolari che il signore aveva posto in essere, per i cumuli di grano che Ninurta, figlio di Enlil, aveva [ammassato e per i silos che egli aveva riempito, 710 (per tutto ciò) alla signora che possiede i poteri per propria [virtù e che è eminentemente degna di essere celebrata, a Nisaba, la donna retta, estremamente saggia, eminente nei [paesi, a colei che possiede la grande tavoletta che elenca le regole [della signoria e della regalità, a colei che è dotata di intelligenza eccelsa da Enlil nella «santa

[collina» (= Duku), alle sue attenzioni Ninurta, figlio di Enlil, ha affidato. X. DOSSOLOGIE: LL. 715-729 a ) Nisaba: ll. 715-726 715 Alla donna, la stella del cielo, che il principe dell’Abisso ha [fatto germogliare magnificamente, alla signora del «sapere di Nisaba» che dilata il cuore, unica capace di governare e consigliare, [ ] a colei che controlla le teste nere, detiene la [tavoletta, ha il nome di suo padre, la cui [rete] con uccelli intrappolati, non può essere aperta, 720 (rete), la cui fattura è troppo accurata, per potersi forzare, a colei che con l’aiuto di una corda, i cui nodi non si lasciano [sciogliere, conta i giorni assieme a Suen, fortezza, cinta di bronzo, che nessuno può scalare, a colei che è esperta di consigli, la saggia attentamente oculata, alla signora che esamina le teste nere e formula le risposte [convenienti per il popolo, 725 [alla ], la replica di Enlil, alla donna retta, splendente, che si confida con An, a Nisaba sia [lode! b ) Ninurta: l. 727-729 Grande [fattore] di Enlil, Ninurta, figlio eccelso dell’Ekur, al quale suo padre, nel generarlo, ha conferito la «piena [autocoscienza», la tua lode è buona! 729 [È un canto-šir]sud di Ninurta. 1 . Si veda Introduzione , pp. 47 sg. 2 . L’elenco degli «eroi uccisi» e portati come trofei da Ninurta a Nippur si ritrova pure nel mito n. 2. 3 . Ḫur-sag in sumerico corrisponde a «montagna», quindi Ninurta denomina sua madre «signora della montagna». 4 . Una montagna situata nel cuore dell’Iran attuale, menzionata spesso nei poemi epici sumerici. 5 . Per la festa degli Spiriti legata a gare atletiche di nove giorni, si veda PETTINATO , 1998, p. 122, inoltre VII. 3.

2. NINURTA EREDE DI ENLIL: AN-GIM-DÍM-MA Testo ed elaborazione: COOPER , 1978. Traduzione: BOTTÉRO-KRAMER , 1992, pp. 399 sgg. Strettamente legato al precedente, il mito an-gim dím-ma ci descrive il trionfale ritorno di Ninurta dalla sua vittoriosa campagna contro il Kur. Questa volta, gli scribi, se ancora ci fosse rimasto qualche dubbio, fugano ogni nostra perplessità sulla straordinaria impresa del nostro eroe, perché la sola elencazione dei trofei riportati dal Kur ci fa comprendere che Ninurta ha veramente combattuto una battaglia con esseri sovrumani. Il racconto inizia con un inno all’eroe, che riassume la sua posizione nell’olimpo sumerico e la sua impresa nel Kur (ll. 1-15), da dove riporta come prede «il muflone a sei teste, il drago eroico, il Magilum delle profondità marine, il bisonte, Kulianna, il gesso, il rame resistente, l’aquila-Anzu e il serpente a sette teste» (ll. 16-39a). Il figlio di Enlil carica questi beni sulla sua nave, anzi li dispone come ornamenti e si pone in viaggio verso Nippur (ll. 40-78). Ma il viaggio si profila irto di difficoltà; per questo l’araldo di Enlil corre da lui e lo invita a non spaventare gli dèi con il suo fulgore tremendo; l’eroe comprende la ritrosia degli altri dèi, anche perché aveva vissuto sulla sua pelle la paura del mondo divino già nel Kur (ll. 79127). Dopo un dettagliato inventario delle meravigliose armi che lo avevano assistito nella sua battaglia, chiede umilmente di rientrare nella città natale (ll. 128-161). Segue un autoelogio con l’espressione delle sue intenzioni pacifiche per il futuro, sicché Ninkarnunna, per incarico di Enlil, accoglie i buoni propositi ed invita Ninurta a entrare nel tempio dedicato a lui e a sua moglie Ninnibru, Ešumeša (ll. 162-200). Il mito si chiude con una lode per l’eroe, per la sua eroicità dimostrata (201208). I. INNO INTRODUTTIVO: LL. 1-29

a ) Parentela di Ninurta: ll. 1-15 1 O figlio di Enlil, plasmato come An, Ninurta, plasmato come Enlil, partorito da Nintu; o potente tra gli dèi Anunna, scaturito dalla Montagna, circonfuso di aura terribile, figlio di Enlil, per proprio potere [autosufficiente, 5 mio re, tu sei eccelso, la tua magnificenza sia lodata! Ninurta, tu sei eccelso, la tua magnificenza sia lodata! Re di tutti i paesi per la tua stragrande potenza, eroe di Enlil per la tua grande forza, eroe terribile, tu hai innalzato i «poteri» simili al cielo, 10 figlio di Enlil, tu hai innalzato i «poteri» simili alla terra, tu hai innalzato i «poteri» del Kur, che sono pesanti come il [cielo, tu hai innalzato i «poteri» di Eridu, che sono pesanti come la [terra! Tu hai fatto prostrare gli dèi [davanti a te], [ti sei fatto] ossequiare dagli Anunna:

15 Ninurta, tu sei perfetto quanto a forza eroica! b ) Commemorazione della sua battaglia: ll. 16-29 L’ordine del re è un uragano [ ], la parola del signore Ninurta è un uragano [ ], contro il Kur ostile [ ] contro la fortezza del paese ribelle [ ], 20 ……… [ ]; Signore terribile ed implacabile, [ ] implacabile in cielo e in terra, [ ] …….. [ ]. Il suo ordine rabbioso [trasforma] il Kur in cadaveri; 25 il suo sguardo spietato [ ] toro dalle coma possenti [ ] muflone e cervo [ ] il grande toro del Kur [ ] dal suo [ ] la sua …….., arma della battaglia infilò nel fodero. II. RITORNO A NIPPUR: LL. 30-113 a ) I trofei asportati dal Kur: ll. 30-39 30 Il re, per la sua forza eroica, Ninurta, il figlio di Enlil, per la potenza sublime, dall’eccelsa casa di lapislazzuli ha portato via il muflone-a-sei[teste; dalla grande fortezza del Kur ha portato via il drago eroico; dal [ del]le sue profondità marine ha portato via il [Magilum 6 ; 35 dalla polvere della sua battaglia ha portato via il bisonte, dai confini dell’universo ha portato via Kulianna 7 , dalla sabbia della montagna ha portato via il gesso, dalla montagna sventrata ha portato via il rame resistente, dall’albero-Ḫalub (che cresce ai bordi) della strada ha portato [via l’aquila-Anzu, 39a dal [ ] del Kur ha portato via il serpente-a-sette-teste! b ) Descrizione dei trofei: ll. 40-50 40 [ ] egli li passò tutti in rivista davanti a sé; [ ] egli disse; [ ] egli era triste, [ ], [ ] egli disse;

[ ] egli impugnò l’ascia, 45 [ ] egli prese il suo [ ]. L’eroe [ ] rese il Kur un cadavere; il signore Ninurta, distruttore, rese il Kur un cadavere; nella sua furia egli fece un mucchio degli Dèi della terra ribelle, il re, per la sua forza eroica, saziò la sua vendetta; 50 l’eroe Ninurta, per la sua forza eroica, saziò la sua vendetta! c ) Il carro di Ninurta: ll. 51-62 Sul suo splendente carro che incute una paura terribile: agli assi egli attaccò i suoi tori selvatici catturati, all’asta del giogo egli attaccò le sue vacche catturate, al parafango egli appese il Muflone-a-sei-teste, 55 al sedile egli appese il drago eroico, al timone egli appese Magilum, alle stanghe egli appese il bisonte, alla predella egli appese Kulianna, alla parte anteriore del giogo egli appese il Gesso, 60 alla traversa del timone egli appese il rame resistente, sul davanti della cassa egli appese l’aquila-Anzu, e alla splendente «camicia» egli appese il serpente-a-sette-teste. d ) Descrizione del viaggio: ll. 63-78 Sul suo carro adatto alla battaglia il signore Ninurta pose piede. 65 Udanne, il dio che tutto vede, e Lugalanbadra, il signore barbuto, vanno davanti a lui, il terrore dei paesi stranieri, Lugalkurdub, [ ] del signore Ninurta, lo segue dietro. (Procedette allora) il leone che dall’Abisso i «poteri» terrificanti [aveva ricevuto, 70 colui che in mezzo al cielo era stato insignito dello splendore [radioso di An, tanto che neppure gli Anunna, i grandi Dèi, erano capaci di [competere con lui. Quando il re, simile al diluvio, spazzò via (ogni cosa), quando Ninurta, l’uragano della terra ribelle, spazzò via (ogni [cosa) simile al diluvio, egli mugghiava come la tempesta alla base del cielo.

75 Quando, per ordine di Enlil, egli diresse i suoi passi verso [l’Ekur, l’eroe degli Dèi livellava il paese, cosicché egli non poteva raggiungere Nippur sotto il vasto cielo; (allora) Nusku, l’araldo di Enlil, dall’Ekur gli si fece incontro. e ) Discorso di Nusku a Ninurta: ll. 79-97 Egli rivolge il saluto al signore Ninurta: 80 «Mio re, eroe perfetto, abbi cura di te! Ninurta, eroe perfetto, abbi cura di te! Il tuo splendore ha ricoperto la casa di Enlil come un manto. Quando tu entri nel tuo carro, il cui cigolio emette un suono [gradevole, cielo e terra tremano. 85 Quando tu sollevi il tuo braccio, un’ombra si allunga: non intimorire gli Anunna, i grandi Dèi, nelle loro totalità, non turbare tuo padre nella sua residenza, non turbare Enlil nella sua residenza! Non raggelare (il cuore de)gli Anunna nella residenza – [Ubšu’ukkina! 90 Permetti, piuttosto, che tuo padre ti dispensi doni per la tua [forza valorosa; permetti che Enlil ti dia doni per la tua forza valorosa! O re, giogo di An, primo fra gli Dèi, custode del sigillo di Enlil, ispirato dall’Ekur, o eroe, poiché tu sei tornato a testa alta dal Kur, 95 tuo padre non ha avuto bisogno di mandare un altro dio al tuo [fianco; Ninurta, poiché tu sei tornato a testa alta dal Kur, Enlil non ha avuto bisogno di mandare un altro dio al tuo [fianco!» f ) Risposta di Ninurta a Nusku: ll. 98-112 Quando queste parole erano ancora nella sua bocca, egli depose la frusta e il pungolo nel fodero, 100 vi appoggiò la sua mazza, l’arma della battaglia, ed entrò nel tempio di Enlil. Egli introdusse i suoi tori selvaggi catturati nel tempio, egli [introdusse] le sue mucche catturate, come i tori selvaggi

[nel tempio], egli (vi) depositò (il bottino) delle città depredate. 105 Gli Anunna erano estasiati [ ], Enlil, la Grande Montagna, si prostrò davanti a lui, Ašimbabbar rivolse a lui preghiere, e la grande madre Ninlil, da dentro il Ki’ur, parlò piena di ammirazione al signore Ninurta: 110 «O toro selvaggio, che sollevi le terribili corna, figlio di Enlil, tu [hai abbattuto il Kur! Eroe, signore Ninurta, [ ] tu hai [ ] il paese ribelle!» III. INNO LAUDATORIO: LL. 113-176 a ) Autoelogio di Ninurta: ll. 113-127 Il signore Ninurta così a lei replicò: «O madre mia, da solo, io non avrei potuto [ ], 115 o Ninlil, da solo, io non avrei potuto [ ]. In una siffatta battaglia, enorme come il cielo, come il diluvio [ ], stritolando il Kur come un fascio di canne [ ], la mia battaglia, come una grande inondazione, ha travolto il [Kur. 120 Con corpo e muscoli di leone, essa si è lanciata contro il paese [ribelle: gli Dèi hanno avuto paura e [sono fuggiti] nelle montagne, come uno sciame di uccelli, essi batterono le ali, come tori …. essi si nascondevano tra l’erba. Chi infatti può contrastare il suo terribile splendore, pesante [come il cielo? 125 (Poiché) io sono il signore delle montagne degradanti, essi (= gli [Dèi) si sono sparpagliati lontano da me in ogni direzione; (poiché) io ho soggiogato il monte di alabastro, corniola e [lapislazzuli, gli Anunna si sono nascosti come topi!» b) L’arsenale di Ninurta: ll. 128-152 Ora che io ho ristabilito il mio valore guerriero nel Kur, alla mia destra, io porto la mia (arma-)Šarur, 130 alla mia sinistra, io porto la mia (arma-)Šargaz,

io porto ancora il mio Udzuninnu 8 , la mia mazza celeste, io porto pure l’uomo che scende dal grande Kur, il mio [Udbanuila 9 , io porto l’uomo che divora i corpi come il drago, la mia ascia[agašilig, io porto il distruttore del Kur, la mia pesante mazza celestiale, 135 io porto il soggiogatore del Kur, il mio pugnale a sette lame, io porto la rete-alluḫappu dei paesi ribelli, la mia [rete-alluḫappu, io porto ciò che non lascia sfuggire il Kur, la mia rete-šušgal, io porto il grande serpente a sette teste, il carnefice, la mia [mazza a sette teste, io porto qualcosa di simile a un feroce serpente marino, che [nessun nemico riesce a tenere a bada, il frantumatore nella [feroce battaglia, molto abile in cielo e in terra, la mia [mazza a sette teste, 140 io porto quella che dilania il Kur, la spada, la mia celestiale [daga, io porto il diluvio della battaglia, la mia mazza dalle cinquanta [teste, io porto il boa constrictor che attacca gli uomini, il mio arco[diluvio, io porto quelli che dilapidano i templi del paese ribelle, il mio [bastone di getto e lo scudo, io porto l’aiutante degli uomini, la mia lancia, 145 io porto ciò che emana la luce come il giorno, il mio [Kurašu’urur 10 , io porto il conservatore della gente in cielo e terra, il mio [Erimabinušub 11 . io porto ciò, il cui terribile splendore ricopre la terra, che è appropriato grandemente alla mia mano destra, rifinito in oro e lapislazzuli, la cui vista è sorprendente, il mio [Giskimtila 12 , 150 io porto l’arma perfetta, prodigiosamente magnifica, affidabile [in battaglia, che non ha eguali, molto adatta alla mia forza nel campo di battaglia, la mia [mazza dalle cinquanta teste,

io porto l’arma che divora il paese ribelle come fuoco, la mia [mazza dalle cinquanta teste. c ) Richiesta di Ninurta al padre: ll. 153-161 Possa mio padre accogliere per me i trofei e le armi della [battaglia; possa Enlil purificare le mie valorose armi; 155 possa egli aspergere con acqua santa le armi terribili, le mie [armi; possa egli allestire per me nella sala del trono un santo [baldacchino, possa egli collocare il mio celestiale carro su un piedistallo, possa egli trattenere qui i miei guerrieri catturati, come tori [aggiogati, che i re da me catturati possano rendermi omaggio colà, così [come alla luce del cielo, 160 poiché io sono l’unico forte, l’ineguagliato nel Kur! Io sono Ninurta – possano essi prostrarsi (nel sentire [pronunziare) il mio nome! d ) Ninurta, autoelogiandosi , esprime voti: ll. 162-176 Io sono l’onnipotente leontocefalo di Enlil, che egli ha generato [nella sua forza; l’uragano sotto il cielo, il giogo degli Dèi; io sono il solo che An ha scelto nella sua grande potenza, 165 io sono la mazza che distrugge il Kur, adatto alla regalità lassù; io sono il forte braccio in battaglia, ispirato da Inanna, io sono il guerriero destinato assieme ad Enki ad essere votato [ai «poteri» terribili, possa di conseguenza la mia regalità essere resa manifesta fino [ai confini di cielo e terra! Io sono il più abile tra gli Dèi – possa di conseguenza essere [dotato di grande terrore! 170 Possa la mia amata città, il santuario di Nippur, sollevare la [testa come il cielo! Possa la mia città essere preminente tra le città dei miei fratelli! Possa il mio tempio essere una tempesta che sovrasta i templi [dei miei fratelli! Possa il territorio della mia città essere un pozzo di acqua dolce

[di Sumer! Possano gli Anunna, i miei Dèi fratelli, inchinarsi colà! 175 Possano gli uccelli che volano costruire nidi nella mia città! Possano i suoi rifugiati rinfrescarsi alla mia ombra! IV. PASSAGGIO DALL’ EKUR ALL’ EŠUMEŠA: LL . 177-200 a ) Ninkarnunna parla a Ninurta: ll. 177-188 Allorché egli venne fuori dal tempio di Enlil, il valoroso dal viso brillante tra i suoi guerrieri, Ninkarnunna, avendo udito 180 i pronunciamenti favorevoli di Ninurta, si piazzò davanti al signore Ninurta e gli rivolse preghiere: «O mio re, possa tu restare in pace con la tua amata città; signore Ninurta, possa tu restare in pace con la tua amata città; possa tu restare in pace con il santuario di Nippur, la tua [amata città! 185 Quando tu entrerai nell’Ešumeša, il tuo amato tempio, da solo, (allora) dì a tua moglie, la giovane signora Ninnibru, ciò che hai nel tuo cuore! Dille quello che hai in mente! Comunicale un pronunciamento favorevole (e) duraturo per il [re!» b ) Risposta di Ninurta: ll. 189-200 Per il fatto che Ninkarnunna, generato da un principe, 190 allora, assieme a parole di preghiera, asperse il cuore (di Ninurta) con offerte di acqua fredda, parlando colà di prosperità, quando egli, per manifestare i suoi eterni «poteri» incedette maestosamente verso l’Ešumeša, 195 Ninurta era soddisfatto, (e per tale motivo) il signore Ninurta rivolse uno sguardo benevolo a lui. Così quando egli entrò nell’Ešumeša, il suo am[ato tempio, da [solo], egli disse a sua moglie, la giovane signora Ninnibru, ciò che aveva nel cuore; egli disse a lei tutto ciò che aveva in [mente, 200 e fece a lei un pronunciamento favorevole (e) duraturo per il re. V. CONCLUSIONE E DOSSOLOGIA: LL. 201-208 a ) Conclusione: ll. 201-203

L’eroe che ha reso splendente la sua eroicità, Ninurta, figlio di Enlil, ha fermamente fondato la sua grandezza nel santuario di Enlil! b ) Dossologia: ll. 204-208 Il signore, che distrugge il Kur, che non ha rivali, 205 che si è lanciato fermamente in quella magnifica battaglia, il grande eroe, che si esprime in tutta la sua potenza, [il solo forte, Diluvio di Enlil; Ninurta, figlio primogenito dell’Ekur, [l’orgoglio del padre che lo ha generato: la tua lode è dolce! 6 . Magilum è un tipo di nave messa in relazione con Magan e Meluḫḫa: si confronti COOPER , 1978, p. 148. 7 . Ku-li-an-na letteralmente «amico di An» significa «libellula», ma non si capisce il perché essa venga annoverata tra i trofei di Ninurta (COOPER , 1978, p. 149). 8 . Udzuninnu significa: «Tempesta-dai-cinquanta-denti». 9 . Udbanuila vuol dire: «Tempesta-insopportabile». 10 . Kurašu’urur vuol dire: «Il-cancellatore-del-Kur». 11 . Erimabinušub significa: «Nessun-nemico-sfugge-alla-sua-forza». 12 . Oggetto di incerta natura; il significato letterale di giskim-ti-la è «cosa in cui si può confidare».

3. NINURTA ED ENKI: IL FURTO FALLITO Testo e traduzione: ALSTER , 1972, pp. 120-125. Traduzione: KRAMER , 1982, pp. 231-234; BOTTÉRO -KRAMER , 1992, pp. 444-446. Si è accennato nel mito precedente che gli dèi avevano in un certo senso paura del fulgore straordinario e tremendo di Ninurta al suo rientro dal Kur; qui verifichiamo le possibili motivazioni che stavano alla base di tali timori. Il presente racconto, infatti, inizia con un colloquio tra Ninurta e l’aquila-Anzu, a cui l’eroe aveva procurato la perdita dei «poteri divini», che dopo la sconfitta erano ritornati ad Eridu, dal dio Enki, il detentore e custode ufficiale di questi archetipi. Anzu lamenta la perdita dei poteri divini e consiglia Ninurta a recarsi ad Eridu per reclamarne il possesso (ll. 1-14). Ninurta si reca ad Eridu e viene accolto festosamente da Enki, ma il visitatore resta freddo davanti alle manifestazioni di gioia del suo ospite, perché in realtà non viene in visita di cortesia, ma per perpetrare un furto. Il dio della saggezza conosce però i segreti pensieri del nostro eroe, e studia le contromosse: egli crea infatti una tartaruga che comincia a scavare un fosso nell’Abisso. Quando Ninurta finalmente esce dalla casa di Enki e lo segue ignaro della trappola, la tartaruga lo prende per le caviglie e lo trascina nel fosso, da dove il nostro eroe non riesce più ad uscire (ll. 15-46). Alle espressioni di meraviglia di Ninurta, Enki risponde che il tutto è stato provocato dalla superbia del vincitore del Kur. Il mito si chiude con una invocazione della madre di Ninurta, Ninmenna che, lamentandosi, si chiede che cosa possa fare per salvare il figlio (ll. 47-60). I. INTRODUZIONE: LL . 1-8

a ) Anzu parla a Ninurta: ll. 1-4 1 «Quando per suo (= Enki) ordine mi hai colpito con la tua [arma, quella orribile, e io perdetti i “poteri” divini, questi [allora ritornarono all’Abisso; quando io perdetti gli “ordinamenti”, questi “ordinamenti” [tornarono all’Abisso; proprio questa tavoletta dei destini ritornò all’Abisso. Così io sono stato privato dei “poteri” divini!» b ) Ninurta riflette ed emette un lamento: ll. 5-8 5 Alle parole di Anzu 13 Ninurta rimase del tutto silenzioso; Pašešanna proruppe (dopo) però in un lamento: «Io questi “poteri” divini non li ho affatto in mano; io non [potrò (anzi) esercitare nessuna autorità su di essi; come lui, io non abiterò nell’Abisso!» II. VIAGGIO AD ERIDU DI NINURTA E ACCOGLIENZA DI ENKI: LL . 9-24 a ) Ninurta, sollecitato da Anzu si reca ad Eridu: ll. 9-14 Il padre Enki nell’Abisso ebbe sentore delle parole che egli [pronunziò. 10 Amar-Anzu prese per mano l’eroe Ninurta.

Essi si avvicinarono alla residenza di Enki, l’Abisso. Amar-Anzu spinse Uta’ulu verso l’Abisso. Il signore si rallegrò con l’eroe, il padre Enki si rallegrò con l’eroe Ninurta, b ) Accoglienza festosa di Enki: ll. 15-24 15 il signore Nudimmud lo elogiò: «O eroe, tra gli Dèi tuoi fratelli non v’è dio che si sarebbe [comportato come te! Poiché tu hai catturato l’uccello con la tua arma potente, ogni giorno, per sempre, tu terrai il tuo piede posato sulla sua [nuca! Possano i grandi Dèi lodare appropriatamente la tua forza [eroica! 20 Possa il tuo padre Enlil mettere in atto le tue istruzioni; Ninmenna non creerà nessuno uguale a te; non vi sarà mai nessuno che eguagli il tuo terribile splendore, [nessuno che possa gareggiare con te! Ogni mese la tua effigie riceverà costantemente offerte nel [santuario di Abisso! An ti renderà famoso nel trono d’onore!» III. COMPORTAMENTO OSTILE DI NINURTA: LL . 25-35 a ) Azioni e idee irriverenti: ll. 25-31 25 In segreto però l’eroe non approvò tale decisione: nel posto dove egli stava, infatti, egli fece diventare l’onda del [diluvio nera e gialla. In segreto egli cullava grandi cose; in segreto egli divenne ostile; un progetto inescusabile egli segretamente concepì. L’eroe Ninurta divenne ostile al mondo intero, 30 egli (però) non informò nessuno, accuratamente egli evitò di [rivelare la concezione dell’idea; ma il grande signore Enki spontaneamente comprese [l’importanza della cosa. b ) Aggressione di Ninurta: ll. 32-35 Quando l’onda nera del Diluvio giunse al santuario dell’Abisso, il visir Isimud si diresse verso la casa, ma l’eroe Ninurta si rifiutò di uscirne, 35 anzi egli sollevò la mano contro il visir Isimud.

IV. CREAZIONE DELLA TARTARUGA: LL . 36-46 a ) Enki crea la tartaruga: ll. 36-42 Enki formò allora con la creta dell’Abisso una tartaruga e la pose all’entrata della porta dell’Abisso. Allora Enki parlò a lui per attirarlo; egli così lo condusse colà dove stava la tartaruga. 40 La tartaruga, stando dietro a lui, lo afferrò per la caviglia, e allora diresse i suoi piedi lontano dall’eroe Ninurta. Enki, facendo lo gnorri, disse: «Cosa è questo?» b ) Ninurta cade nel fosso: ll. 43-46 Ma intanto la tartaruga graffiava nella terra, scavando una [fossa: L’eroe Ninurta vi cadde dentro! 45 Non curandosi dell’eroe (che gridava) «voglio uscire!», la tartaruga raschiava … [ ]. V. MALEDIZIONE DI ENKI: LL . 47-54 Allora il grande signore così parlò a lui: «Dopo aver trovato i miei “poteri” divini che Amar-Anzu mi [aveva rubato, poiché ti sei rivoltato contro di me, con l’intenzione di [uccidermi, 50 io ti ho punito, o rivoltoso, io [ ]! Tu che ti sei rivoltato contro di me: a quale fine? Cosa ti sei procurato con ciò, il risultato qual è? Cosa è successo della forza che avevi? Dove è finito il tuo [eroismo? Nella grande montagna tu hai causato distruzione, ma ora che [te ne resta?» VI. INTERVENTO DI NINMENNA: LL . 55-60 55 Questo fatto fu rivelato a Ninmenna: essa lacerò i suoi indumenti e corse come una straniera: «A te, mio Ukuku, chi ti posso inviare (per commuoverti)? Gli uomini scuoteranno la testa se lo abbandono, chi ti posso [inviare? Enki non è il suo nome, Ukuku senza posa è il suo nome! 60 Tu il cui verdetto di morte è implacabile, chi ti posso [mandare?»

13 . Nella letteratura sumerica manca il corrispondente mito che narra la lotta tra Ninurta e Anzu, l’aquila leontocefala; esso invece è conservato nella tradizione accadica.

4. INANNA SI IMPADRONISCE DEL CIELO Testo e traduzione: VAN DIJK , 1998, pp. 9-38. Questo mito recuperato soltanto qualche anno fa, colma una lacuna grave delle nostre conoscenze, ci offre infatti per la prima volta il racconto di come Inanna fosse riuscita a portare giù dal cielo l’E’anna «Casa di An», diventando in tal modo «signora del cielo». Purtroppo il testo è molto lacunoso, sicché di sfuggono molti passaggi di questo straordinario evento: il racconto inizia praticamente con la decisione di Inanna di impadronirsi dell’E’anna e con la preghiera rivolta al fratello Utu di assistenza in questa operazione (ll. 26-39). Le motivazioni recondite della dea, se comprendiamo le sue parole, sono dettate dal suo orgoglio ferito per essere stata violentata e da una vaga promessa dello stesso An (ll. 40-47). Ma nessuno sa dove si adagerà la casa di An al momento in cui essa scenderà sulla terra: per questo Inanna chiede l’intervento di un pescatore esperto della navigazione nella palude, il quale volentieri acconsente (ll. 57-74). Dopo reiterati tentativi, finalmente Inanna scopre l’E’anna nella palude, proprio nel momento in cui essa si adagia a terra (ll. 126-130). Non sapremo mai quali difese avesse preso An, perché la «casa» non venisse derubata; certo lo scorpione contro cui combatte Inanna doveva essere uno dei mezzi di tale difesa (ll. 151-140). Quando il testo riprende, ascoltiamo le espressioni di dolore e rammarico di An per il furto subito, ma al contempo la saggia decisione di lasciare le cose come stanno: l’E’anna sarà d’ora in poi il tempio «più splendido nel paese di Sumer» (ll. 141-158). La sintesi del mito è narrata alle righe 159-163, dove viene sottolineato ancora una volta il furto perpetrato e la nuova realtà, l’E’anna infatti sarà la sede della signoria di Inanna, a cui va la lode, diventata in tal modo «la più grande tra tutti gli dèi del cielo» (ll. 164-165). I. INTRODUZIONE: LL . 1-25 1-24 in lacuna

25 [ ] … si rallegrò con lei. II. INANNA DECIDE DI IMPADRONIRSI DEL CIELO: LL . 26-47 a ) La decisione è presa: ll. 26-30 [A quel tempo, quando … l’E’an]na discese dal cielo, [allora la signora] del cielo volse il suo pensiero ad [impadronirsi del grande cielo, [la vergine] Inanna volse il suo pensiero ad impadronirsi del [grande cielo, [al grande An, re] del cielo essa volse il suo pensiero a [sottrar (gli) il grande cielo; 30 [la sorella dell’eroe], del giovane Utu, volse il suo pensiero ad [impadronirsi del grande cielo; b ) Inanna chiede aiuto al dio Sole: ll. 31-33 a suo fratello, all’eroe, al giovane Utu, la pura Inanna rivolse la [parola: «[Fratello mio], ti voglio dire una cosa: ascolta ciò che ti dirò! [Utu,] mio [fratello] gemello, ti voglio dire una cosa: ascolta ciò

[che ti dirò!» c ) Risposta affermativa di Utu: ll. 34-39 Suo fratello, l’eroe, il giovane Utu rispose alla pura Inanna: 35 «[Sorella mia], in nome del cielo ho prestato un giuramento! [Per l’arc]obaleno che sta in cielo, il mio ….. ho prestato [giuramento! [……], per il mio trono, per la mia dignità ho prestato [giuramento: [la paro]la che mia sorella mi dirà, io la prenderò sul serio; [la paro]la che la pura Inanna mi dirà, io la prenderò sul [serio!» d) Replica di Inanna con motivazione della decisione presa: ll. 40-47 40 [La vergine] Inanna replicò a suo fratello, l’eroe, il giovane Utu: «Il mio [ ] mi ha penetrata, baciandomi; [l’E’anna ] io ho preteso per lui, ma nel …..egli non gliel’ha dato. [Egli assieme a me verso …   ] subito è andato, ma in [Aratta l’eccelso An non gli ha concesso l’E’anna. Il [cielo] è nostro, la terra è nostra: l’E’anna deve essere portato [via ad An! 45 [Dopo che tu ….   ] glielo avrai preso, presta ascolto a ciò [che io ti dico! [ ] indaga per me, tieni gli occhi aperti a ciò che mi [sarà comandato! [ ] ha detto: il vento cattivo, il vento del Sud egli [(= An) farà soffiare contro di me…..» III. RICHIESTA ED OFFERTA DI AIUTO DA PARTE DI ADAGBIR: LL . 48-125 a ) Primo intervento di Adagbir: ll. 48-56 48-55 in lacuna

56 … la sua faccia divenne ner[a e … appariva del tutto] strana. b ) Secondo intervento di Adagbir: ll. 57-74 Per la seconda volta rivolse la pura Inanna la parola ad [Adagbir, [nel ] ella lo chiamò: «Pescatore, pescatore! [Là dove tu] mi conduci, 60 nella palude, nell’ampia laguna, là c’è canna secca, canneto verde e boscame». Queste parole erano appena us[cite] dalla sua [bocca],

che la prosperosa riempì di gioia il cuore di Adagbir, [ ] di Enlil. (Allora questi parlò:) 65 «O mia signora, la tua divinità, [il tuo spirito sia] rasserenato! Mia signora, quando io ho attraversato la palude sulla nave[Magur, allora si alzò (contro di me) il Vento meridionale, il vento [cattivo. Quando (ora) il vento cattivo si alza, allora affonda la nave-Matur, la nave-Magur nella palude a [causa del vento meridionale. 70 Con il mio remo io colpirò il canneto, come un [ ] io sarò [ ]; contro la mia grande rete si scaglieranno [ ]; l’onda agitata, la potente acqua [ ] il consiglio di Adagbir, il pescatore, [non disprezzare!]» c ) Inanna si avventura nella palude: ll. 75-83 75 La pura Inanna entrò nel [ ]; 75a nella palude, in [ ] la nave-Matur, la nave-Magur [ ] il …. fu trascinato [ ] [allora si alzò] il vento meridionale, [il vento cattivo], [allora si alzò] il vento cattivo, [il vento meridionale], 80 nel lontano cielo [ ], il (dio-pescatore) Ḫi’enḫiša [ ] il pescatore, [Adagbir [ ], nel …-canneto [ ]. d ) Nuovi interventi di Adagbir: ll. 84-125 [Allora si rivolse] la pura Inanna [al pescatore Adagbir]: 85 «Il giovane Utu [ ], la [nave-Magur   ] …. 88-107 Per lo più o erase o mal conservate

Adagbir [rispose (nuovamente) alla pura Inanna]: «Mia signora, a te non è possibile [ ], 110 la tua divinità [ ] il pescatore [ ] il vento meridionale [ ]; mia signora, allora va bene: tu naviga sulla nave-Magur, [sulla

[nave-Matur] quando egli (= An) farà alzare il vento meridionale ed ancora il [vento meridionale, farà alzare un vento cattivo dopo un altro vento cattivo, 115 allora farà inabissare la nave-Magur, la nave-Matur nella [palude». Il pescatore, Adag[bir   ] 116a con la grande rete egli venne al …. vicino; dopo che egli lo ebbe tirato su dalle onde, dai mulinelli [d’acqua, allora si agitò nell’acqua, produsse un cattivo [ ]. La pura Inanna rispose quindi al pescatore, [Adagbir]: 120 «Nel giorno in cui tu mi troverai [ ] l’E’anna, ed io questo luogo [ ] potrò guardare, così tu mi hai promesso, [tu sicuramente assieme a me] [guiderai [la nave-… fino allo] stretto passaggio». Adagbir rispose [alla pura Inanna]: «Nel canneto, tra le canne lussureggianti, guiderò assieme a te [la nave-….]; 125 l’E’anna, che scende dal cielo, io troverò per te!» IV. INANNA TROVA L ’E’ANNA : 126-140 a ) L’E’anna scende dal cielo: ll. 126-130 Adagbir […   ] di Enlil, nel canneto, tra le canne lussureggianti, guidò assieme a lei [la nave-…], osservò l’E’anna che scendeva dal cielo: Šulazida, il pastore di An, teneva stretta nella sua mano la [corda, 130 dopo che egli … dall’interno del cielo l’ebbe fatto scendere, tenne prigioniero il Lamassu. … … e lo allontanò dall’orizzonte. b ) Inanna assale lo scorpione: ll. 132-140 Nel fiume-Ulaja, bevendo acqua pura, Inanna assalì lo scorpione, e gli tagliò la coda. Come un leone esso urlò pazzo di dolore, poi il suo urlo smise. 135 …..[ …. ] la scagliò contro il suo viso.

[ …. ] egli lo consolidò. Allorché egli il suo …. urlo [ ] udì, [ ] …. ha riversato: creta, in cui c’è vita, [ …   ] depose nell’apposita forma di mattone. 139-140 in lacuna AN ACCETTA LA SOLUZIONE: LL . 141-158

V. a ) Dolore di An per il furto: ll. 141-148 [ … ] la signora del cielo ha riferito l’accaduto ad An. Quando [An ] ascoltò quanto era accaduto, [per la disperazione] colpì con le mani le sue cosce, cominciò a [lamentarsi, gridando «Ohimè, ohimè»: «[Mia figlia,] che cosa hai fatto; io sono certo il più grande; 145 [Inanna] che cosa hai fatto, io sono certo il grande! Da oggi la quantità della luce del giorno diminuirà, essa sarà [divisa in giorno e notte, in quel preciso giorno, durante la terza veglia notturna, giorno [e notte saranno uguali! Oggi, allo spuntare del sole, così in verità sarà!» b ) An emette il verdetto: ll. 149-158 Colui che dio e uomo ha creato, con la donna (=moglie) che [assieme a lui nel firmamento si muove, parla; 150 An, che uno sguardo severo rivolse alla pura Inanna, poiché di questa millanteria, di questa millanteria, non si deve [parlare, poiché il grande An di fronte ad Inanna su questa millanteria [non aprì bocca, (emise alla fine il seguente verdetto): «Poiché io non ho voluto ordinare: “la mia figlia sia annegata; è [proprio l’E’anna, di cui tu mi hai derubato”. Poiché io non ho detto ad Inanna: «sia essa annegata; è proprio [l’E’anna di cui tu mi hai derubato!» 155 Come il cielo deve essere l’E’anna fondato solidamente; la sua [delizia sia irresistibile! “Il più splendido nel paese di Sumer” sia il suo nome; non [esisterà mai uno che lo deturpi: l’umanità, tutto ciò che può definirsi vita, possa stare ai suoi [piedi; ora, per il dio sole di questo giorno, sia proprio così!»

VI. CONCLUSIONE DEL MITO: LL . 159-163 L’E’anna essa ha rubato dal cielo, sulla terra essa l’ha [solidamente fondato; 160 in questo giorno Inanna parla dell’E’anna, come «residenza [della (sua) signoria». La signora, che ha raggiunto il luogo del suo trionfo, Inanna, che ha raggiunto il luogo del suo trionfo, dice: «dal cielo io porto via l’E’anna, un posto ideale!» VII. DOSSOLOGIA: LL. 164-165 Poiché tu sei diventata la più grande tra tutti gli dèi del cielo, 165 per questo, o vergine Inanna, a te sia la lode più grande!

5. LA COSIDDETTA «DISCESA DI INANNA AGLI INFERI» OVVERO L’ASCESA DI INANNA AL «PAESE DEL NON RITORNO» Testo e traduzione: KRAMER , 1937, pp. 93 sgg.; IDEM , 1951, pp. 1 sgg.; SLADEK , 1974, pp. 1 sgg. Traduzione: CASTELLINO , 1967, pp. 181 sgg.; JACOBSEN , 1987, pp. 205 sgg.; BOTTÉRO KRAMER , 1992, pp. 288 sgg.; PETTINATO , 1992/1, pp. 327 sgg.; RÖMER , 1993, pp. 458 sgg. [con bibliografia precedente]. Questo racconto, conosciuto meglio come La discesa di Inanna agli Inferi è stato da me reintitolato L’ascesa di Inanna al «Paese del non ritorno» , perché, in base agli studi più recenti e ai ritrovamenti epigrafici meno ambigui, il paese verso cui la dea si reca è ancora una volta il Kur «la montagna mitica», la cui localizzazione era ad est di Sumer, appunto la zona montagnosa dell’Iran attuale. Come infatti ha dimostrato la dot.ssa Chiodi, 1994, non c’è accenno alcuno nei testi sumerici che questo mitico Kur, in cui è sorta la vita, la vita degli dèi e delle piante, ed a cui ritornano gli «spiriti» dei morti, quasi a ricongiungersi con il principio vitale che ha dato loro origine, sia da localizzare sotto la terra. Del resto l’ambiguo verbo «salire/scendere» adoperato nel nostro mito è stato ampiamente chiarito dalla variante adoperata nel Mito di Inanna e Šukalletuda , dove troviamo l’altro verbo íla che non può significare che «salire». Il mito, costruito ariosamente e pomposamente e con un linguaggio altamente poetico, descrive il tentativo, questa volta non riuscito, fatto da Inanna per ampliare la sfera della sua azione, di impadronirsi del Kur, dominio incontrastato della regina Ereškigal. Inanna, presa la decisione, abbandona la terra e tutti i santuari a lei dedicati, si acconcia opportunamente con gioielli e vestiti che simboleggiano i suoi poteri divini, e intraprende il viaggio, senza aver prima trascurato di affidare alla sua fedele ambasciatrice l’incarico, se qualcosa fosse andato storto, di recarsi a Nippur, Ur e Eridu per implorare l’intervento degli dèi a suo favore (ll. 1-72). Inanna si presenta alla porta del grande palazzo difeso da sette mura e chiede a Neti di entrare: questi la prega di attendere per poter avere il permesso dalla sua regina. Ereškigal apparentemente acconsente, dà però l’ordine di far osservare ad Inanna tutti i riti vigenti nel Kur: nessuno infatti deve entrare nel suo regno agghindato a festa come invece avrebbe voluto fare la signora del cielo (ll. 73122). Così Inanna viene ammessa, però ad ogni porta deve abbandonare parte del suo abbigliamento, finché, quando si presenta ad Ereškigal, non sia completamente nuda (ll. 123-163). Ereškigal alla vista della sorella ha un moto di rabbia incontrollata e la riduce in «cadavere» (ll. 164-172). «Trascorsi tre giorni e tre notti», Ninšubur esegue il mandato affidatole da Inanna: si reca infatti dapprima a Nippur e poi a Ur, dove implora la salvezza per Inanna trattenuta nel Kur, ma i due dèi sono irremovibili (ll. 173-216). Allora non le resta altro che recarsi ad Eridu; e qui il dio Enki ha pietà di Inanna, pur riprovando la sua condotta, e crea due folletti cui affida l’incarico di andare a salvare Inanna, portandole «cibo di vita e acqua di vita» (ll. 217-254). Galaturra e Kurgarra, i due folletti, si recano agli Inferi e dopo un colloquio piuttosto elaborato con Ereškigal, ottengono di riavere indietro il cadavere di Inanna che essi risuscitano (ll. 255-283). Ma nessuno può violare le dure leggi degli Inferi, sicché Inanna deve provvedere a un sostituto: quando infatti esce dal Kur, viene accompagnata da demoni che sono pronti a prendere in consegna il sostituto. Al suo ritorno Inanna incontra per prima Ninšubur, poi Šara, suo figlio, quindi Lulal, ma la dea rifiuta di consegnarli ai demoni, anche perché tutte queste persone avevano pianto per la scomparsa della dea. Proseguendo il viaggio, la comitiva arriva ad Uruk, dove lo sposo Dumuzi, invece di piangere, si sta sollazzando, la qual cosa provoca le ire della dea che lo consegna ai demoni. Dumuzi però si rivolge per aiuto al dio Utu e gli chiede di trasformarlo in serpente per sfuggire ai suoi persecutori (ll. 284-379). Nella variante rinvenuta ad Ur, che io ho inserito a questo punto del racconto, si narra come i

demoni stanchi delle bizze della dea la invitano a ritornare al Kur, per cui Inanna si affretta a disporre l’arresto del suo sposo. Si ripete a questo punto la preghiera ad Utu e la richiesta di essere trasformato in serpente; in tal modo Dumuzi trova rifugio presso la casa della sorella Geštinanna (ll. [1]-[37]. I demoni arrivano da lei, chiedono del fratello, ma non riescono ad estorcere il segreto del rifugio, finché essi non si recano all’ovile e là lo imprigionano (ll. [38]-[72]). Quando il testo principale riprende, si ha dapprima la decisione del destino della mosca, per motivi che a noi sfuggono, e quindi la decisione finale di Inanna, di far condividere la sorte di Dumuzi anche alla sorella: «sei mesi l’uno sei mesi l’altra» (ll. 400-410). La dossologia finale è rivolta alla regina degli Inferi, la cui lode è dolce! I. DECISIONE DI INANNA DI RECARSI AL KUR: LL . 1-6

1 Dal grande cielo alla «grande terra» essa volse il suo pensiero; la dea, dal grande cielo alla «grande terra» volse il suo [pensiero; Inanna, dal grande cielo alla «grande terra» volse il suo [pensiero. La mia signora lasciò il cielo, lasciò la terra, «salì» al Kur; 5 Inanna lasciò il cielo, lasciò la terra «salì» al Kur; essa lasciò la signoria, lasciò la regalità, «salì» al Kur. II. GLI ADDII: LL . 7-13 Ad Uruk essa lasciò l’E’anna, «salì» al Kur; a Bad-Tibira essa lasciò l’Emuškalamma, «salì» al Kur; a Zabalam essa lasciò il Giguna, «salì» al Kur; 10 ad Adab essa lasciò l’Ešarra, «salì» al Kur; a Nippur essa lasciò il Baradurgarra, «salì» al Kur; a Kiš essa lasciò il Ḫursagkalamma, «salì» al Kur; ad Akkad essa lasciò l’E’ulmaš, «salì» al Kur 14 . III. PREPARATIVI: LL. 14-27 Essa si legò al fianco i sette «poteri» divini; 15 raccolse i «poteri» divini, li tenne stretti nella mano; (e con) i numerosi «poteri» divini pronti a sua disposizione, si [accinse a partire. Essa si cinse al capo lo Šugurra, la «corona della steppa», si adattò alla fronte la parrucca sensuale, si appese al collo la collana di piccoli lapislazzuli, 20 una doppia fila di perle si pose sul petto, con la tunica «emblema della sua signoria» si coprì il corpo, il bistro «vieni, vieni!» si strofinò sugli occhi, il pettorale «su, vieni, su, vieni!» si aggiustò sul davanti, un anello d’oro si infilò al dito,

25 la canna di un Ninda, la misura di lapislazzuli impugnò: Inanna quindi procedette verso il Kur. (e) Ninšubur, la sua ambasciatrice, andava dietro a lei. IV PRECAUZIONI PER IL VIAGGIO: LL. 28-72 La santa Inanna si rivolge a Ninšubur: «Orsù, mia fedele ambasciatrice dell’E’anna, 30 mia fedele ambasciatrice di parole ammalianti, mia messaggera di parole veritiere! Oggi io mi recherò al Kur! Non appena io sarò partita per il Kur, tu intona per me la lamentazione (simile a quella) della [distruzione di città, 35 suona per me il tamburo nel santuario-Gu’enna, visita a turno il tempio degli dèi; graffiati gli occhi, graffiati il volto, graffiati persino le grandi natiche, il posto di cui normalmente [non si parla nemmeno; come uno che non ha nulla, indossa soltanto un lembo di stoffa [per vestito, 40 e dirigi i tuoi passi, tutta sola, verso l’Ekur, la casa di Enlil; entrata nell’Ekur, la casa di Enlil, profonditi in lacrime davanti ad Enlil, (dicendo:) “Padre Enlil, che nessuno metta a morte tua figlia nel Kur, che il tuo ottimo argento non venga mescolato con la sabbia [del Kur, 45 che il tuo ottimo lapislazzuli non venga smussato dal martello [dell’intagliatore, che il bosso non venga frantumato come legna da falegname, che la vergine Inanna non venga messa a morte nel Kur!” Se Enlil non dovesse dare ascolto a queste parole, recati ad Ur! (Giunta) ad Ur, la “casa della creazione del paese”, 50 entrando nell’Ekišnugal di Nanna, profonditi in lacrime davanti a Nanna, (dicendo:) “Padre Nanna, che nessuno metta a morte tua figlia nel Kur, che il tuo ottimo argento non venga mescolato con la sabbia [del Kur, che il tuo ottimo lapislazzuli non venga smussato dal martello

[dell’intagliatore, 55 che il bosso non venga frantumato come legna da falegname, che la vergine Inanna non venga messa a morte nel Kur!” Se Nanna non dovesse dare ascolto a queste parole, recati ad [Eridu! Entrando nel tempio di Enki ad Eridu, profonditi in lacrime davanti ad Enki, (dicendo:) 60 “Padre Enki, che nessuno metta a morte tua figlia nel Kur, che il tuo ottimo argento non venga mescolate con la sabbia [del Kur, che il tuo ottimo lapislazzuli non venga smussato dal martello [dell’intagliatore, che il bosso non venga frantumato come legna da falegname, che la vergine Inanna non venga messa a morte nel Kur!” 65 Il padre Enki, il signore della vasta intelligenza, che conosce il cibo della vita, che conosce la bevanda della vita, proprio egli mi farà certo vivere!» Quando Inanna intraprese il viaggio per il Kur, la sua ambasciatrice, Ninšubur, la seguiva andandole dietro. 70 Allora ella rivolge la parola alla sua ambasciatrice: «Va’, Ninšubur, ed esegui i miei ordini; le parole che io ti ho detto, non dimenticare!» V. COLLOQUIO DI INANNA CON NETI: LL. 73-93 Allorché Inanna si avvicinò al palazzo di Ganzir, bussò alla porta del Kur con mano prepotente, 75 e apostrofò con fare minaccioso il portinaio del Kur: «Apri il palazzo, portiere, apri il palazzo; apri il palazzo, Neti, apri il palazzo! Tutta sola, voglio entrare!» Neti, il grande portiere del Kur alla santa Inanna così rispose: 80 «Chi sei tu?» «Io sono la signora del cielo, dalle parti d’oriente!» «Se tu sei Inanna, dalle parti d’oriente, perché vieni al paese del non ritorno? Perché il cuore ti spinge per la via che nessun viaggiatore rifà?» 85 La santa Inanna allora replicò: «Per mia sorella, la santa Ereškigal (io vengo),

poiché le è morto il marito, il signore Gugalanna, onde assistere al suo funerale, in modo che la libagione funebre venga eseguita in modo [abbondante! In verità è così!» 90 Neti, il grande portiere del Kur, ad Inanna replicò: «Resta qui, Inanna! Alla mia signora voglio riferire, alla mia signora Ereškigal voglio parlare, voglio riferire il [tuo [messaggio]!» VI. COLLOQUIO TRA NETI ED EREŠKIGAL: LL. 94-122 Neti, il grande portiere del Kur, 95 dalla sua signora Ereškigal, nella sua casa entrò; così le disse: «O mia signora, una vergine, tutta sola, Ina[nna, tua sorella, dopo essersi avvicinata al palazzo di [Ganzir], [bussò con mano prepotente alla porta del Kur], 100 [apostrofò minacciosamente la porta del Kur!] Essa infatti [ha abbandonato] l’E’anna, è salita verso il Kur; [Essa si legò] al fianco i sette “poteri” divini; [raccolse] i “poteri” divini, [li tenne stretti nella mano]; [(e con) i numerosi] “poteri” divini [pronti a sua disposizione, [si accinse a partire]. 105 [Essa si cinse al capo] lo Šugurra, [la “corona della steppa”], [si adattò] alla fronte la parrucca sensuale, si appese al collo la collana di pic[coli lapislazzuli], una doppia fila di perle [si pose sul petto], con la tunica, emblema della sua signoria, [si coprì il corpo], 110 il bistro “vieni, vieni!” [si strofinò] sugli occhi, il pettorale “su, vieni, su, vieni!” [si aggiustò sul davanti], un anello d’oro si in[filò] al dito, la canna di un Ninda, la misura di lapislazzuli impu[gnò]». Allora Ereškigal si colpì le cosce, 115 si morse coi denti le labbra, si conturbò tutta; a Neti, il suo grande portiere, rivolse la parola: «Orsù, Neti, mio grande portiere del Kur! Le parole che io ti dico, non cadano nel vuoto:

fà scorrere il chiavistello di tutte e sette le grandi porte del Kur; 120 spalanca una dopo l’altra le porte del palazzo Ganzir. Dopo che essa sarà entrata, spoglia dei suoi vestiti ed umiliata, sia portata al mio cospetto!» VII. INANNA VIENE AMMESSA AL KUR: LL. 123-163 Neti, il grande portiere del Kur, prestò degna attenzione alle parole della sua signora: 125 [fece scorrere] il chiavistello di tutte e sette le grandi porte del [Kur, [spalancò] una dopo l’altra, [le porte] del palazzo Ganzir, quindi disse ad Inanna: «Orsù, Inanna, entra pure!» Ma, quando essa fu entrata, 130 la Šugur, la corona della steppa, dalla sua testa le venne [rimossa. «Che significa ciò?» (domandò essa;) «Zitta, Inanna! I (divini) poteri del Kur sono perfetti; Inanna, non mettere bocca nei riti del Kur!» (le fu risposto.) Quando essa attraversò la seconda grande porta, 135 la collana di piccoli lapislazzuli dal suo collo le venne rimossa. «Che significa ciò?» (domandò essa;) «Zitta, Inanna! I (divini) poteri del Kur sono perfetti; Inanna, non mettere bocca nei riti del Kur!» (le fu risposto.) Quando essa attraversò la terza grande porta, 140 la doppia fila di perle dal suo petto le venne rimossa. «Che significa ciò?» (domandò essa;) «Zitta, Inanna! I (divini) poteri del Kur sono perfetti; Inanna, non mettere bocca nei riti del Kur!» (le fu risposto.) Quando essa attraversò la quarta grande porta, 145 il pettorale «su, vieni; su, vieni!» dal suo petto le venne rimosso. «Che significa ciò?» (domandò essa;) «Zitta, Inanna! I (divini) poteri del Kur sono perfetti; Inanna, non mettere bocca nei riti del Kur!» (le fu risposto.) Quando essa attraversò la quinta grande porta, 150 l’anello d’oro dal suo dito le venne rimosso. «Che significa ciò?» (domandò essa;) «Zitta, Inanna! I (divini) poteri del Kur sono perfetti;

Inanna, non mettere bocca nei riti del Kur!» (le fu risposto.) Quando essa attraversò la sesta grande porta, 155 la canna di un Ninda, la misura dei campi di lapislazzuli le [venne tolta dalla [sua] mano. «Che significa ciò?» (domandò essa;) «Zitta, Inanna! I (divini) poteri del Kur sono perfetti; Inanna, non mettere bocca nei riti del Kur!» (le fu risposto.) Quando essa attraversò la settima grande porta, 160 la tunica, emblema della signoria dal suo corpo le venne [rimossa. «Che significa ciò?» (domandò essa;) «Zitta, Inanna! I (divini) poteri del Kur sono perfetti; Inanna, non mettere bocca nei riti del Kur!» (le fu risposto.) VIII. VERDETTO DI EREŠKIGAL E DEGLI DÈI INFERI: LL . 164-172 Così, umiliata (e) spoglia dei suoi vestiti, essa venne condotta [(da lei); 165 sua sorella allora si alzò dal suo trono, – essa (infatti) era assisa sul suo trono; gli Dèi Anunna, i sette giudici di là, davanti a lei emettono il [verdetto –. Essa allora la guardò: il (suo) sguardo era di morte! Essa pronunziò la parola: la (sua) parola è di ira profonda! 170 Essa le si rivolge: è un pronunciamento di colpa! Così la donna (ormai) senza forze, fu tramutata in cadavere 15 ed il cadavere venne appeso ad un chiodo. IX. INTERVENTO DI NINŠUBUR CON SUE VISITE A NIPPUR , UR ED ERIDU: LL. 173-216 Trascorsi tre giorni e tre notti, la sua ambasciatrice Ninšubur 175 prestò degna attenzione alle parole della sua signora: intona (infatti) per lei la lamentazione (simile a quella) della [distruzione di città, suonò per lei il tamburo nel santuario-Gu’enna, visitò a turno il tempio degli dèi; si graffiò gli occhi, si graffiò il volto, 180 si graffiò persino le grandi natiche, il posto di cui normalmente [non si parla nemmeno;

come uno che non ha nulla, indossò soltanto un lembo di stoffa [per vestito, e diresse i suoi passi, tutta sola, verso [l’Ekur], la casa di Enlil; quando essa giunse [nell’Ekur], la casa di Enlil, si profuse in lacrime [davanti ad Enlil], (dicendo:) 185 «[Padre Enlil], che nessuno metta a morte tua figlia nel Kur, che il tuo ottimo [argento] non venga mescolato con [la sabbia [del Kur], che il tuo ottimo [lapislazzuli] non venga smussato dal [martello dell’intagliatore, che il [tuo bosso] non venga [frantuma]to come legna da [falegname, che [la vergine] Inanna non venga messa a morte nel Kur!» 190 Il [padre] Enlil, però, profondamente irritato, così rispose a [Ninšubur: «[Mia figlia] ha preteso il grande cielo, ha preteso la grande [terra; Inanna ha preteso il grande cielo, ha preteso la grande terra; i (divini) poteri del Kur, poteri che nessuno dovrebbe desiderare, [una volta che uno li ha ottenuti, ha il Kur da presso! Chi, una volta raggiunto quel luogo, può pretendere di [uscirne]?» 195 (Per tale motivo) il padre Enlil non potè esaudire la sua [richiesta; essa perciò si diresse ad Ur. (Giunta) ad Ur, nella casa «creazione del paese», entrata nell’Ekišnugal, la casa di Nanna, davanti a Nanna essa si profuse in lacrime, (dicendo:) «Padre Nanna, che nessuno metta a morte tua figlia nel Kur, 200 che il tuo ottimo argento non venga mescolato con [la sabbia [del Kur], che il tuo ottimo lapislazzuli non venga smussato dal martello [dell’intagliatore, che il tuo bosso non venga [frantuma]to come legna da [falegname, che la vergine Inanna non venga messa a morte nel Kur!» Il padre Nanna, però, profondamente irritato, così rispose [a Ninšubur]: 205 «Mia figlia ha preteso il grande cielo, ha preteso [la grande terra];

Inanna ha preteso il grande cielo, ha preteso [la grande terra]; i (divini) poteri del Kur, poteri che nessuno dovrebbe desiderare, [una volta che uno li ha ottenuti, ha il Kur] da presso! Chi, una volta [raggiunto] quel luogo, [può pretendere di [uscirne]?» (Per tale motivo) il padre Nanna non poté esaudire la sua [richiesta; essa perciò si diresse ad Eridu. 210 Dopo essere [entrata] ad Eridu, nella casa di Enki, davanti ad Enki essa si pro[fuse in lacrime], (dicendo:) «Padre Enki, che nessuno metta a morte tua figlia [nel Kur], che il tuo ottimo argento non venga mescolato con la sabbia [del Kur, che il tuo ottimo lapislazzuli non venga smussato dal martello [dell’intagliatore, 215 che il tuo bosso non venga frantumato come legna da falegname, che la vergine Inanna non venga messa a morte nel Kur!» X. ENKI DECIDE DI INTERVENIRE A FAVORE DI INANNA, CREANDO DUE FOLLETTI: KURGARRA E GALATURRA: LL . 217-254 Il padre Enki così rispose a Ninšubur: «Che cosa ha fatto mia figlia? Io sono preoccupato! Che cosa ha fatto Inanna? Io sono preoccupato! 220 Che cosa ha fatto la signora dei paesi? Io sono preoccupato! Che cosa ha fatto la ierodula del cielo? Io sono preoccupato!» Egli allora asportò un po’ di sporcizia dalle unghia delle dita e [modellò Kurgarra; da una seconda unghia delle dita egli asportò un po’ di [sporcizia e modellò Galaturra; a Kurgarra egli diede il cibo della vita, 225 a Galaturra egli diede l’acqua della vita. Il padre Enki rivolge la parola a Galaturra e Kurgarra: «Orsù, andate! Dirigete i vostri passi verso il Kur; Svolazzate attorno alla porta come mosche, come correnti d’aria turbinate attorno al suo cardine; 230 (là vedrete) la madre genitrice (che) a causa dei suoi figli, Ereškigal (che là) giace: sulle sue spalle non indossa lino; il suo petto, così come il vaso-Šagan, non è coperto;

le sue unghia sono come un raschiatore di rame; 235 i suoi capelli essa li ha raccolti sulla sua testa come porri! Quando ella dirà: “Ahi! Il mio cuore!” ditele: “O nostra signora, tu soffri veramente! Ahi! Il tuo cuore!” Quando ella dirà: “Ahi! Le mie membra!” Ditele: “Tu soffri veramente, nostra signora! Ahi! Le tue [membra!” 240 (Ella allora dirà:) “Chi siete voi? dal mio cuore al tuo cuore, dalle mie membra alle tue membra; [voi state facendo l’eco (alle mie parole)! Se voi siete Dèi, voglio rivolgervi una parola; se voi siete umani, il vostro destino io voglio decidere! Per la vita del cielo, per la vita della terra, giurate! 245 Voi …..”. Acqua di fiume vi offriranno, voi però non allungate la mano; orzo dei campi vi offriranno, voi però non allungate la mano! Ditele (al contrario:) “Dacci piuttosto il cadavere che pende dal [chiodo!” Essa però dirà: “Il cadavere è (quello del)la vostra signora!” 250 Ditele allora: “Sia che esso sia proprietà del re, sia che esso sia [proprietà della (nostra) regina, daccelo!” Allora sarà dato a voi il cadavere appeso al chiodo; voi verserete sulla sua testa, il primo, cibo di vita, ed il secondo, [l’acqua di vita: ed allora Inanna starà in piedi!» Galaturra e Kurgarra prestarono la degna attenzione alle parole [di Enki. XI. GALATURRA E KURGARRA METTONO IN ATTO IL CONSIGLIO DI ENKI, E COSÌ SALVANO INANNA: LL . 255-283 255 Essi svolazzarono attorno alla porta come mosche, come correnti d’aria essi turbinarono attorno al suo cardine; (là videro) la madre genitrice (che) a causa dei suoi figli, Ereškigal (che là) giace: sulle sue spalle non indossa lino; 260 il suo petto, così come il vaso-Šagan, non è coperto; le sue unghia sono come un raschiatore di rame; i suoi capelli essa li ha raccolti sulla sua testa come porri!

Quando ella disse: «Ahi! Il mio cuore!» essi le fecero eco: «O nostra signora, tu soffri veramente! Ahi! Il [tuo cuore!» 265 Quando ella disse: «Ahi! Le mie membra!» Essi le fecero eco: «Tu soffri veramente, nostra signora! Ahi! Le [tue membra!» (Ella allora disse:) «Chi siete voi? Dal mio cuore al tuo cuore, dalle mie membra alle tue membra; [voi state facendo l’eco (alle mie parole)! Se voi siete Dèi, voglio rivolgervi una parola; 270 se voi siete umani, il vostro destino io voglio decidere! Per la vita del cielo, per la vita della terra, giurate! Voi ……». Acqua di fiume essi offrirono loro, essi però non allungarono la [mano; orzo dei campi essi offrirono loro, essi però non allungarono la [mano! 275 Essi invece dissero: «Dacci piuttosto il cadavere che pende dal [chiodo!» La pura Ereškigal così rispose a Galaturra e Kurgarra: «Il cadavere è (quello del)la vostra signora!» Essi dissero allora: «Sia che esso sia proprietà del re, sia che [esso sia proprietà della (nostra) regina, daccelo!» Allora fu dato a loro il cadavere appeso al chiodo; 280 essi versarono sulla sua testa, il primo, cibo di vita, ed il [secondo, l’acqua di vita: ed allora Inanna stette in piedi! La santa Ereškigal rivolge la parola a Galaturra e Kurgarra: «Portate via la vostra signora; la vostra [ ] (l’ha) [afferrata!» XII. INANNA E LA DURA LEGGE DEL KUR: LL . 284-305 Inanna così per la parola di Enki discese dal Kur. 285 (Ma) quando Inanna era in procinto di scendere dal Kur, gli Anunna l’afferrarono (dicendo:) «Chi mai salito al Kur, ne è disceso libero? Se ora Inanna vuol scendere dal Kur, una testa per la sua testa dia!»

290 Inanna quindi scende dal Kur: chi la precedeva, pur non essendo un ambasciatore, stringe in [mano lo scettro, chi le andava di fianco, pur non essendo un messaggero, teneva [appesa alla cintola un’arma, piccoli demoni-Galla, come canne di lance, grandi demoni-Galla, come canne (che circondano) un ovile, si [tenevano al suo fianco. 295 Quelli che l’accompagnavano, quelli che accompagnavano Inanna, non conoscono cibo, non conoscono acqua, non mangiano farina sparsa, non bevono acqua di libagione, 300 non tendono la mano verso un regalo, verso qualsiasi cosa buona, non si saziano (delle gioie) del grembo della sposa, che è [(altrimenti) una cosa piacevole, non baciano il bambino, cosa questa armoniosa, strappano la sposa dall’abbraccio del marito, fanno alzare il figlio dell’uomo dalle sue ginocchia, 305 cacciano la nuora dalla casa del suocero! XIII. ALLA RICERCA DI UN SOSTITUTO: LL . 306-346 Quando Inanna scese dal Kur, Ninšubur si buttò ai suoi piedi, – essa era seduta nella polvere, era vestita di stracci! – I demoni-Galla rivolgono la parola alla santa Inanna: 310 «Inanna, va’ pure alla tua città! Noi vogliamo prendere lei!» La santa Inanna così rispose ai demoni-Galla: «La mia fedele ambasciatrice di parole ammalianti, la mia messaggera di parole veritiere! Essa ha seguito le mie istruzioni, 315 non ha dimenticato le parole che le avevo detto! Essa ha intonato per me la lamentazione (simile a quella) della [distruzione di città, ha suonato per me il tamburo nel santuario-Gu’enna, ha visitato a turno il tempio degli dèi; si è graffiata per me gli occhi, si è graffiata per me il volto, 320 si è graffiata per me persino le grandi natiche, il posto di cui

[normalmente non si parla nemmeno; come uno che non ha nulla, ha indossato per me soltanto un [lembo di stoffa per vestito, verso l’Ekur, la casa di Enlil, verso Ur, la casa di Nanna, verso Eridu, la casa di Enki, 325 essa ha diretto i suoi passi, tutta sola (con il messaggio:) “Tu farai vivere lei per me!” Una come questa voi non me la potreste mai dare!» «Noi vogliamo andare da lui ad Umma, al Sigkuršaga vogliamo [andare da lui!» Ad Umma, dal Sigkuršaga 330 Šara nella sua città si buttò ai suoi piedi; – egli sedeva nella polvere, era vestito di stracci –. I demoni-Galla alla santa Inanna rivolgono la parola: «Inanna, và pure nella tua città, noi vogliamo prendere lui!» La santa Inanna così rispose ai demoni-Galla: 335 «Šara, il mio cantore, il mio manicure, il mio parrucchiere, come ve lo posso io dare?» «Noi allora vogliamo andare a Badtibira, da lì vogliamo andare [al tempio-Emuškalamma!» A Badtibira, dal tempio Emuškalamma, 340 Lulal nella sua città si buttò ai suoi piedi, – egli sedeva nella polvere, era vestito di stracci! – I demoni-Galla allora rivolgono la parola alla santa Inanna: «Inanna, và pure nella tua città! Noi vogliamo prendere lui!» La santa Inanna così risponde ai demoni-Galla: 345 «Lulal, l’eccelso, colui che si tiene stretto alla mia destra e alla [mia sinistra, come ve lo posso io dare?» XIV. LA SCELTA DI DUMUZI COME SOSTITUTO: LL. 347-379 «Allora noi vogliamo andare al grande melo della steppa-Kullab, [noi vogliamo andare da lui» Verso il grande melo della steppa-Kullab essi seguirono le sue [orme. Dumuzi era (là) agghindato a festa, sedeva magnificamente sul

[trono. 350 I demoni-Galla lo afferrarono per le cosce: sette di loro rovesciarono il latte dalla zangola e (altri) sette scuotevano il capo come presso un malato, mentre i pastori avevano smesso di suonare il flauto e lo zufolo. Ella allora gli rivolse uno sguardo, esso era uno sguardo di [morte; 355 essi gli rivolgono la parola, era una parola maligna; ella allora emette un grido, era un grido di colpa: «Fino a quando? Portatemelo via!» La santa Inanna consegnò il pastore Dumuzi nelle loro mani. Quelli che erano venuti con lei, 360 quelli che erano venuti per Dumuzi, non conoscono cibo, non conoscono acqua, non mangiano farina sparsa, non bevono acqua di libagione, non si saziano (delle gioie) del grembo della sposa, che è [(altrimenti) una cosa piacevole, 365 non baciano il bambino, cosa questa armoniosa, fanno alzare il figlio dell’uomo dalle sue ginocchia, cacciano la nuora dalla casa del suocero! Dumuzi scoppiò in pianto, si sbiancò in volto, il giovane alzò le mani verso Utu, in cielo, (dicendo:) 370 «O Utu, tu sei mio cognato, io sono tuo cognato; alla casa di tua madre io porto il burro, alla casa di Ningal io porto il latte. Dopo che tu le mie mani avrai tramutato in mani di un [serpente 16 , dopo che tu i miei piedi avrai tramutato in piedi di un serpente, 375 voglio io sfuggire ai miei demoni-Galla; essi non debbono [impossessarsi di me!» Utu accolse le lacrime dei suoi occhi; egli tramutò le sue mani in quelle di un serpente, egli tramutò i suoi piedi in quelli di un serpente, così egli sfuggì ai demoni-Galla 17 . 380-384 troppo frammentarie , cui seguono ca. 14 linee in lacuna . XV. NUOVI TENTATIVI DI DUMUZI PER SFUGGIRE ALLA TRAGICA SORTE:

[1]-[73] a ) I demoni invitano nuovamente Inanna a rientrare al Kur: ll . [1][12] [1] Il piccolo demone-Galla aprì la sua bocca e rivolse la parola al [grande demone-Galla: «Orsù, venite! Andiamo al puro grembo di Inanna (dove essa si [diletta) con lui!» I demoni-Galla entrarono ad Uruk e là afferrarono la santa [Inanna: Orsù, Inanna! Sali (nuovamente) al Kur; intraprendi [volontariamente la via per salire al Kur; [5] va’ verso il luogo ambito dal tuo cuore, salendo verso il Kur, va’ verso il luogo di Ereškigal, dirigendoti verso il Kur! Non indossare il sacro manto, la tunica della tua signoria, [mentre sali al Kur; dopo aver deposto dal tuo capo la santa corona, adatta alle [grandi occasioni, sali al Kur, non abbellire i tuoi occhi con il trucco, sali al Kur, [10] slega dai tuoi piedi il piccolo (talismano) «Non c’è vergogna!», [mentre sali al Kur; nel giorno in cui tu salir[ai] non [ ]». Essi (però) lasciarono libera la santa Inanna, [ ] ….. b) Decisione di Inanna di consegnare Dumuzi: ll . [13 ]-[21 ] Inanna allora, piena di paura, consegnò Dumuzi nelle loro mani, ed essi misero i piedi del giovane in ceppi, (dicendo:) [15] «Per quanto riguarda il giovane, (gli) getteremo un cappio, gli [porremo un giogo al collo». Chiodi, uncini, lance grandi gli fecero balenare davanti agli occhi; essi affilarono grandi asce. Essi fecero alzare, fecero sedere il giovane, (dicendo:) «Buttiamo via il suo vestito buono, mettiamogli addosso degli [stracci!» [20] essi legano il giovane per le sue braccia; disprezzano (a tal [punto) il suo vestito, (valutandolo soltanto) trenta sicli; gli gettano sugli occhi un’orrenda maschera. c ) Invocazione di Dumuzi ad Utu; ll . [22 ]-[37 ] Allora il giovane sollevò le mani ad Utu, in cielo: LL.

«O Utu, io sono tuo amico, io sono giovane e tu lo sai; tua sorella, che io ho preso in moglie, [25] è salita al Kur, e poiché essa è salita al Kur, io, come suo sostituto sono stato consegnato (appunto) al Kur. Utu, tu sei giudice retto: essa non deve agire con me [scorrettamente! Muta le mie mani, trasforma la mia figura, [30] in modo che io scampi alle mani dei miei demoni-Galla, in [modo che essi non mi afferrino! Io attraverserò le distese montane come un serpente-Sagkal, nel luogo di (mia) sorella Geštinanna porterò (in salvo) la mia [vita!» Utu accolse le lacrime dei suoi occhi; mutò le sue mani, trasformò la sua figura, [35] gli fece attraversare le distese montane come un serpente-Sagkal, e come un uccello che sfugge ad un falco, (volando) fino allo [stremo delle sue forze, (questi) portò in salvo la sua vita nel luogo di Geštinanna. d ) Disperazione di Geštinanna per la sorte del fratello: ll . [38 ]-[46 ] Geštinanna guardò suo fratello, si graffiò le guance, si graffiò la bocca, [40] allentò la spilla che sostiene la tunica alla spalla e lacerò il [vestito, e pronunziò per il giovane colpito dalla sfortuna una sofferta [lamentazione: «Ah, fratello mio, ah, fratello mio! Giovane, i cui giorni non [sono compiuti; ah, fratello mio, pastore Ama-ušumgal-anna, giovane, i cui [giorni non sono compiuti; ah, fratello mio, giovane che non ha moglie, non ha figli; [45] ah, fratello mio, giovane che non ha amici, non ha compagni; ah, fratello mio, giovane che sua madre non ha confortato!» e ) I demoni cercano Dumuzi dalla sorella: ll . [47 ]-[56 ] I demoni-Galla rintracciano Dumuzi, lo circondano! I piccoli demoni-Galla rivolgono la parola ai grandi demoni[Galla:

«Demoni senza pietà, che non hanno padre, madre, sorella, [fratello, moglie e figli, [50] da sempre, da quanto nel paese di Sumer la pietra di fondazione [fu posta, (da quando) il cielo fu allontanato dalla terra, voi siete demoni-Galla, posti a guardia dell’uomo come canne di [un ovile, che non hanno né modi gentili, né bontà, che non conoscono [bene e male! Chi ha mai visto un uomo senza casa, che riesce a salvare la vita [da solo? Per tale motivo noi non andremo al luogo dei suoi amici, al luogo [dei suoi cognati non andremo; [55] noi vogliamo andare al luogo di Geštinanna per trovare il [pastore!» I demoni-Galla batterono le mani e cominciarono la cerca. f ) Vani tentativi di estorcere alla sorella il rifugio di Dumuzi : [57 ][64 ] Le loro grida non si erano ancora spente, che i demoni-Galla giunsero al luogo di Geštinanna: «Indicaci il luogo dov’è tuo fratello!» Essi le dissero, ma ella [non rispose! [60] Essa (allora) si avvicinò alla lana e cominciò a strapparla [nel luogo della tosatura, ma non disse verbo! Essa si avvicinò alla terra e lì cominciò a scavare con la zappa, [ma non disse verbo; essa si avvicinò alle pelli e le legò per terra con una corda, ma [non disse verbo! Essa rimosse dai suoi fianchi la polvere, ma non disse verbo! Così essi non riuscirono a trovare Dumuzi nella casa di [Geštinanna! g ) I demoni trovano Dumuzi: ll . [65 ]-[71 ] [65] I piccoli demoni-Galla si rivolgono allora ai grandi demoni[Galla: «Venite! Vogliamo andare al suo puro ovile per lui!» Colà, nel puro ovile essi afferrano Dumuzi; essi lo circondarono e lo tennero ben saldo; essi lo scovarono fuori e lo scrutarono!

[70] Contro questo giovane fuggiasco essi brandirono le asce, essi affilarono le loro spade, circondarono la (sua) capanna! h ) Lamentazione di Geštinanna: ll . [72 ]-[73 ] La sorella per il suo fratello, vaga nella città come un uccello, [(dicendo:) «Fratello oppresso da grande sfortuna: come vorrei tanto [tendergli la mano, vorrei portarlo altrove!» XVI. CONCLUSIONE DEL MITO : DUMUZI E GEŠTINANNA DIVIDONO LA TRISTE SORTE: LL . 400-412 400 La vergine Inanna decide il destino alla mosca: «Nella casa della birra, nella casa del bronzo …. possa per voi …. [ ] come ai figli di un uomo saggio ….. il destino; ora, per la decisione del destino di Inanna, è proprio così!» Dumuzi allora cominciò a piangere: 405 «Mia sorella è venuta, assieme a me essa è [stata consegnata] [come ….; ora la sua vita è purtroppo finita!» (Inanna risponde:) «Tu soltanto mezzo anno, tua sorella mezzo [anno. i giorni in cui tu lo desideri, essa passerà proprio questi giorni; i giorni in cui tua sorella lo desidera, tu passerai proprio questi [giorni!» 410 Così la santa Inanna ha consegnato al suo posto Dumuzi. O santa Ereškigal, la tua lode è dolce! 14 . Per un elenco molto più esteso di città e templi si veda SLADEK , 1974, p. 184. 15 . Letteralmente il termine usato per cadavere significa: «carne giallognola». 16 . Negli altri miti di Dumuzi (VII. 6 e 7), lo sposo di Inanna chiede ad Utu di essere trasformato in gazzella. 17 . A questo punto, prima della conclusione del mito contenuta alle linee 400 sgg., viene inserito UET VI/1, 11 [= 1-73] in accordo con Jacobsen e Römer; invece Sladek e Bottéro-Kramer editano questo documento a parte: in esso sono narrati ulteriori tentativi fatti da Dumuzi per sfuggire ai demoni-Galla.

6. INANNA ED EBIḪ Testo ed elaborazione: ATTINGER , 1998, pp. 164 sgg.; LIMET , 1971, pp. 11 sgg. [solo in parte]. Traduzione: BOTTÉRO -KRAMER , 1992, pp. 223 sgg. Chi volesse studiare come una montagna nota diventi oggetto di narrazione mitologica, con un contenuto quindi che esula dalle pastoie umane, tanto da elevarsi a simbolo rappresentativo della «montagna mitica», abitazione degli dèi, un vero monte Olimpo sumerico, ha stoffa sufficiente di riflessione nel presente racconto che ha ancora una volta come attore la dea Inanna. Il testo inizia con una presentazione e un inno alla dea dai connotati guerrieri evidenti (ll. 1-23). Segue un autoelogio, dove è descritta l’attività di Inanna e la constatazione però che solo il Kur, il monte Ebiḫ aveva rifiutato di sottomettersi (ll. 24-51). Da qui la decisione della dea di por fine a tale scompenso cosmico: si addobba adeguatamente e si presenta al padre An, chiedendo giustizia; praticamente la dea chiede il consenso al suo intervento nel Kur; ma il padre An sconsiglia vivamente la figlia da una tale azione, anche perché è convinto che si tratta di una delle solite bizze di Inanna (ll. 52-128). Ma Inanna è irremovibile e si scaglia nella battaglia più virulenta contro il Kur: manda contro la montagna una tempesta d’acqua e un fuoco incendiario che sedano i bollenti spiriti del Kur, e riducono al desolato silenzio quello che prima era come un paradiso terrestre (ll. 129-151). A questo punto la dea può descrivere l’esito della guerra e fissare la sorte dello sconfitto (ll. 152-165), cui segue un nuovo ed orgoglioso autoelogio in cui decanta la memorabile vittoria sul Kur (ll. 166-180). La dossologia finale è rivolta oltre che lei anche a Nisaba, la dea dell’accademia, da dove il testo ha avuto sicuramente origine (ll. 181-182). I. PRESENTAZIONE ED ELOGIO DI INANNA: LL. 1-23

1 Signora, ammantata dei terribili «poteri divini», che cavalchi i [grandi «poteri divini», Inanna, che maneggi perfettamente la pura arma-Ankara e che [sei ricoperta del sangue della battaglia, che balzi qua e là nella grande battaglia, tenendo fermo, [appoggiato al suolo lo scudo, che sei circondata da tempesta ed uragano, 5 grande signora, Inanna, che in mezzo alla mischia, elabori [sapientemente i piani di battaglia, distruttrice dei paesi stranieri, tu hai scoccato con il tuo braccio [una freccia molto lontano, imponendo (così) il tuo [dominio ai paesi stranieri; come un leone, hai riempito il cielo e la terra delle tue urla, hai [fatto tremare di paura le gente, come un grande toro, ti sei messa in posizione di attacco contro [i paesi nemici, come un leone ruggente, hai annientato con la tua bava la vita [degli ostinati e dei disobbedienti.

10 Mia signora, tu che sei grande come il cielo, mia vergine Inanna, tu che sei eccelsa come la terra, che ti innalzi come il re Utu e avanzi veloce (in cielo) a braccia [spalancate, tu che incedi in cielo e vi espandi il tuo terribile splendore, tu che riversi sulla terra il tuo raggio luminoso, 15 tu che raggiungi la montagna, stendendole addosso la [luminosità azzurrina, tu che ti sei purificata nel Kur dei cedri, tu che partorisci il Kur (delle pietre)-Subi, il Kur purissimo, tu che come Enul ed Enšar, rendi l’ascia efficace, tu che nelle battaglie fai rotolare le teste, come un’arma che [livella ogni cosa, 20 è proprio su ciò che le teste nere hanno intonato i canti, è proprio su ciò che il paese innalza i suoi soavi Ilulamma 18 . Signora della battaglia, figlia primogenita di Suen, vergine Inanna, io voglio innalzare il tuo elogio! II. ELOGIO DI INANNA: LL. 24-51 «Io, la signora, quando ho percorso l’intero cielo, quando ho [percorso tutta la terra, 25 Io, Inanna, quando ho percorso l’intero cielo, quando ho [percorso tutta la terra, quando ho percorso l’Elam e Subartu, quando ho percorso il “paese” di Lulubi, e quando mi sono spinta nel cuore del Kur, a me, la signora, a me che mi ero avvicinata al Kur, esso non [ha reso omaggio; 30 a me, Inanna, che mi ero avvicinata al Kur, esso non ha reso [omaggio! A me, che mi ero avvicinata al monte Ebiḫ, esso non ha reso [omaggio; esso che si è inalberato, come chi non ha voluto spontaneamente [rendermi omaggio, che, davanti a me, non si è prosternato a terra, né ha spazzato con le sue labbra la polvere; 35 la montagna io voglio prendere per mano e insegnarle il rispetto [che mi deve;

contro le sue immani forze voglio inviare un eccelso toro, contro le sue piccole forze voglio inviare un piccolo toro! Io la voglio attirare in un’imboscata, lanciando una pura corda [(atta) a saltare. Nella montagna non cesserò di dare battaglia, attizzando (in [continuazione) dei combattimenti; 40 contro di essa io scoccherò con precisione una freccia dalla mia [faretra, e con le pietre della mia fionda innalzerò come una cintura [contro di essa; io voglio levigarla con le mie lance, e aizzarle contro (i portatori) di giavellotti e mazze; io incendierò le foreste circostanti 45 e userò l’ascia contro i suoi alberi rigogliosi; farò agire senza posa Gibil, il puro, nei suoi serbatoi d’acqua, e li inonderò di terrore, simile a quello che colpì [l’irraggiungibile Aratta. Come una città maledetta da An, essa non deve essere più [restaurata; come una città odiata da Enlil, essa non deve più sollevare la [testa. 50 Che la montagna osservi attentamente i miei propositi, che Ebiḫ canti le mie lodi e celebri la mia gloria!» III. INANNA INDOSSA I PALUDAMENTI E SI PRESENTA AD AN: LL . 52-59 Inanna, figlia di Sin, indossò il mantello regale e si ornò di fiori, cinse la sua testa con il diadema fiammeggiante che incute [timore, 55 adornò il suo collo con un giro (di perle) di cornalina dal colore [rosso sgargiante, come un giovane, impugnò con la sua destra la mazza a sette [teste; 19 essa pose quindi il piede sugli scalini di lapislazzuli , – nel crepuscolo la scala si stagliava come un arco – e intraprese la via verso la Porta delle meraviglie. IV. COLLOQUIO CON AN E RICHIESTA DI INANNA: LL . 60-110 60 Essa si presentò ad An con libagioni, ottemperando in tal modo

[alle usuali cerimonie. An, pieno di gioia alla vista di Inanna, l’attirò a sé e (quindi) si accomodò; ella occupò il posto d’onore, vicino ad An: «An, padre mio, ti chiedo giustizia, presta attenzione alle mie [parole: 65 An (in verità) hai ordinato in cielo la riverenza verso di me; proprio tu hai reso i miei ordini inoppugnabili in cielo e in terra! (Fino) ai confini del cielo essi sono (come) un’ascia di guerra, un emblema, il mansium 20 ; di porre le fondamenta, di occuparmi del trono stabile, 70 di impugnare lo scettro, di agitarlo come una tavoletta, di attaccare sei (equidi) al carro e di far loro mantenere la strada, di attaccare sette (equidi) al carro e di far tenere la strada, di annientare le spedizioni e campagne militari (nemiche), di innalzarmi per questo re, come la falce lunare nel pulviscolo [turbinante del cielo, 75 che le frecce tirate dal mio braccio affondino nei campi, così [come i denti delle cavallette nei giardini e nei boschi, di far passare l’erpice sulle abitazioni del paese in rivolta, [di chiudere i catenacci delle porte (delle loro città)] e i loro [battenti …… [An, re, sei proprio tu che mi hai dato in mano il potere di fare [ciò;] …… tu mi hai fatto intervenire [alla destra del re], per distruggere i [paesi in rivolta. 80 Ai piedi della montagna possa io, come un falco, colpire i loro [crani! An, re, io voglio propagare il tuo nome come un figlio, ai confini [del paese. Possa io schiacciare i paesi (ribelli) come un serpente nella sua [tana; possa esso farli sgusciare nei dintorni come davanti ad un [serpente-sagkal che esce dal suo riparo; [io ho posto il mio braccio sul monte, ho gettato i miei occhi su [esso e ne ho misurato la lunghezza; 85 io ho sollevato la mano verso la splendida via che conduce al

[cielo ed ho appreso la sua altezza. Io voglio essere superiore [agli (altri) dèi], Io, Inanna, voglio marciare alla testa degli Anunna, [Io, dunque,] poiché la montagna non ha manifestato paura [verso di me né in cielo né in terra, [Io, Inanna, poiché la montagna] non ha manifestato paura [verso di me né in cielo né in terra, 90 [poiché Ebiḫ] non ha manifestato paura verso di me né in cielo [né in terra, esso che si è inalberato, come chi non ha voluto spontaneamente [rendermi omaggio, che, davanti a me, non si è prostrato a terra, né ha spazzato con le sue labbra la polvere; la montagna, io voglio prendere per mano e insegnarle il rispetto [che mi deve; 95 contro le sue immani forze voglio inviare un eccelso toro, contro le sue piccole forze voglio inviare un piccolo toro! Io la voglio attirare in un’imboscata, lanciando una pura corda [(atta) a saltare. Nella montagna non cesserò di dare battaglia, attizzando (in [continuazione) dei combattimenti; contro di essa io scoccherò con precisione una freccia dalla mia [faretra, 100 e con le pietre della mia fionda innalzerò come una cintura contro [di essa; io voglio levigarla con le mie lance, e aizzarle contro (i portatori) di giavellotti e mazze; io incendierò le foreste circostanti e userò l’ascia contro i suoi alberi rigogliosi; 105 farò agire senza posa Gibil, il puro, nei suoi serbatoi d’acqua, e li inonderò di terrore, simile a quello che colpì [l’irraggiungibile Aratta. Come una città maledetta da An, essa non deve essere più [restaurata; come una città odiata da Enlil, essa non deve più sollevare la [testa. Che la montagna osservi attentamente i miei propositi,

110 che Ebiḫ canti le mie lodi e celebri la mia gloria!» V. RISPOSTA NEGATIVA DI AN: LL . 111-128 An, il re di tutti gli dèi, così le rispose: «Mia piccola, tu pretendi il Kur, ma che cosa esso ti ha fatto? Signora …. tu pretendi il Kur, ma che cosa esso ti ha fatto? Inanna, tu pretendi il Kur, ma che cosa esso ti ha fatto? 115 tu pretendi il monte Ebiḫ, ma che cosa esso ti ha fatto? La residenza degli dèi è ricoperta d’uno splendore terrificante, la magnifica dimora degli Anunna è rivestita di terrore 21 , il suo splendore terrificante è diffuso nel paese (di Sumer), il terrore folgorante del monte ricopre tutti i paesi stranieri. 120 Essendosi sollevato, il suo cuore ha emanato in cielo il Nir 22 ; i suoi giardini verdeggianti sono pieni di frutti ricolmi di [abbondanza; i suoi immensi alberi, svettanti orgogliosamente nel cielo, [suscitano meraviglia; ad Ebiḫ proliferano coppie di leoni sotto gli alberi protettivi [dalle braccia ramificate, gli stambecchi ed i cervi riposano assieme, 125 i bufali camminano nell’erba abbondante e le capre selvatiche s’accoppiano in mezzo agli alberi-Ḫašur [del monte. Sì, lo splendore del monte è terrificante; tu non potrai penetrarvi! Il suo fulgore è terrificante; tu non potrai, vergine Inanna, [penetrarvi!» VI. ASSALTO DEL KUR E VITTORIA FINALE DI INANNA: LL . 129-151 Mentre egli così (ancora) parlava, 130 la ierodula, incollerita e furibonda, aprì l’arsenale e spinse il battente color lapislazzuli. Essa fece uscire la più grande delle battaglie e pose al suolo un [grande uragano. La donna puntò una freccia immensa, 135 la pura Inanna afferrò la faretra. Nell’uragano che si levò, [essa lanciò continuamente dei cocci;] la mia signora si gettò all’assalto del monte,

avanzando a grandi falcate. 140 Essa impugnò la sua spada a doppia lama, prese Ebiḫ alla nuca, come fosse erba, emise un grido contro di esso, tuonando come un’onda. Le rocce di Ebiḫ, sostanza del proprio suolo, 145 cominciarono a crollare lungo i fianchi; sulle sue pendici così crepate, ella taglia il veleno ai grandi [serpenti-šatur; ella maledice le sue foreste e condanna i suoi alberi. (Ella) fece essiccare le sue querce (che crescevano) sul suo suolo e appiccò il fuoco ai suoi fianchi, provocando colonne di fumo. 150 La signora ridusse al silenzio il Kur. La pura Inanna ne fece un oggetto di cui gloriarsi! VII. SORTE E DESTINO DEL MONTE: LL. 152-165 Ella si accampò davanti al monte Ebiḫ e gli rivolse la parola: «O monte, poiché tu ti sei innalzato, ti sei esteso (a dismisura), poiché tu ti sei reso così bello, ti sei fatto così verde, 155 poiché tu ti sei rivestito dello splendido abito-Tuba, poiché tu hai teso la mano destra verso il cielo, poiché tu non ti sei prostrato faccia a terra (davanti a me), né hai spazzato la erba con le tue labbra, ecco che ti ho ucciso e buttato a terra! 160 Come un elefante sei stato afferrato per le corna, come un grande toro, ho fatto toccare terra al tuo enorme dorso, come un toro ti ho preso per le tue grandi spalle e ti ho sbattuto a [terra! Io ho riempito i tuoi occhi di lacrime, io ho caricato il tuo cuore di pianto!» 165 Sui suoi fianchi l’uccello di malaugurio ha costruito il suo nido. VIII. ELOGIO FINALE DI INANNA: LL. 166-180 Per la seconda volta, ella, orgogliosa del suo terrificante [splendore, si indirizza un meritato elogio: «Mio padre Enlil [ha imposto] un profondo rispetto nei miei [confronti al cuore di tutti i paesi, egli ha posto alla mia destra l’ascia di guerra, mentre con la mia sinistra tengo il sigillo.

170 La mia collera, un erpice aguzzo, ha dilaniato il Kur; io ho costruito un palazzo superiore ad ogni altro, vi ho eretto un trono, le cui fondamenta ho reso ferme. Io ho affidato al Kurgar 23 pugnale e spada ed al gala 24 il tamburo e il cembalo; 175 ho trasformato la testa al Pilipili 25 . Trionfante, mi sono precipitata verso (l’Ebiḫ), come un’immensa massa d’acqua scrosciante, io ho [ ], come un’onda gigantesca, l’ho ricoperto come con un vestito, così ho ottenuto la vittoria sul Kur, 180 ho ottenuto la vittoria su Ebiḫ». IX. DOSSOLOGIA FINALE: LL . 181-182 Per la distruzione di Ebiḫ, alla figlia primogenita di Suen, alla vergine Inanna sia resa lode! A Nisaba sia lode! 18 . Esclamazione che esprime «gioia». 19 . L’immagine, secondo cui cielo e terra erano collegati tramite una scala, è documentata pure nel mito di «Nergal ed Ereškigal»: si veda S. M. CHIODI in G. PETTINATO, 2000. 20 . Mansium è stato interpretato come un’insegna della regalità: ATTINGER , 1998, p. 186. 21 . A quanto pare i Sumeri consideravano il Kur, la montagna mitica, come l’abitazione degli dèi, comparabile in qualche modo all’Olimpo dei Greci. 22 . Si tratta di un oggetto che consente agli dèi di esprimere il massimo potere: si veda al riguardo prossimamente S. Seminara. 23 . Kur-gar qualifica una categoria di persone dedite al culto di Inanna. 24 . Il gala è un cantore sacro nell’esecuzione di riti religiosi. 25 . Pilipili è una categoria di persone addette al culto di Inanna.

7. INANNA E LA FORESTA DEI CEDRI Testo ed elaborazione: KRAMER , 1985, pp. 117 sgg.; BRUSCHWEILER , 1987, pp. 58 sgg. Ancora una volta il Kur è al centro dell’attenzione di Inanna nel seguente mito che ci rivela la profonda verità accennata più volte che i Sumeri consideravano la «montagna mitica» la fonte della vita e di ogni bene. Inanna si rivolge al fratello Utu, il dio Sole, con la richiesta di poter veleggiare con lui, nel suo quotidiano viaggio attraverso la volta celeste, verso il Kur, allo scopo di gustare le meravigliose piante che vi crescono: ella è soprattutto interessata a scoprire il segreto del fascino femminile e le tecniche dell’amore con l’uomo (ll. 1-26). Soltanto dopo aver sperimentato cosa significhi la parola «amore», è disposta a rientrare nella sua città natale e riprendere il suo posto in famiglia con la madre, la suocera e la cognata (ll. 27-32). Il testo si chiude con un nuovo inno al dio Sole, in cui vengono sottolineate le qualità di soccorritore del dio per tutti coloro che sono in difficoltà, dai viandanti alle vedove e agli orfani. La frase finale esprime la gioia ed il sollievo di tutti coloro che possono viaggiare alla sua luce. I. PRESENTAZIONE ELOGIATIVA DI UTU: LL . 1-6

1 Eroe Utu, leone tra i principi, vitello della vacca, vitello della vacca, vitello di un figlio leale, Utu, fratello regale di Inanna, Tu sei il signore che percorre le vie più distanti, 5 Utu ha procurato la birra alla taverna, il giovane Utu ha procurato la birra alla taverna! II. RICHIESTA DI INANNA E MOTIVAZIONI DEL VIAGGIO AL KUR: LL . 726 (Parla Inanna:) «O mio fratello, signore pieno di splendore, io voglio navigare con [te verso il Kur, signore del cielo, signore pieno di splendore, signore, io voglio [navigare con te verso il Kur, verso il Kur delle essenze, il Kur dei cedri, verso il Kur, 10 verso il Kur dei cedri, il Kur dei cipressi, verso il Kur, verso il Kur dell’argento, verso il Kur di lapislazzuli, verso il [Kur, verso il Kur del salgemma, ove cresce ogni sorta di alberi, verso [il Kur, 26 dove l’Iḫalḫal sgorga dal suolo, verso il Kur! Fratello mio, andiamo! Io voglio [ ]; 15 Fratello mio, io ho rivolto il mio sguardo fino in mezzo al mare! Fratello mio, le donne [devono conoscere] l’uomo;

Utu, le donne [devono conoscere] l’uomo; quello che compete alle donne, l’uomo, io non lo conosco; quanto compete alle donne, il sesso, io non lo conosco; 20 quanto compete alle donne, il bacio, io non lo conosco; far l’amore non lo conosco, il baciare non lo conosco! Ciò che si trova nel Kur, io lo voglio mangiare; ciò che si trova nella montagna, io lo voglio mangiare! Ciò che si trova nel Kur delle essenze profumate, nel Kur dei [cedri, 25 ciò che si trova nel Kur dei cedri, nel Kur dei cipressi, ciò che si trova nel Kur, io lo voglio mangiare!» III. RICHIESTA FINALE E NUOVO INNO A UTU: LL . 27-39 a ) Richiesta finale di Inanna: ll . 27-32 Dopo che avrò mangiato le essenze, dopo che avrò mangiato i [cedri, prendimi per mano, conducimi alla mia casa; conducimi alla mia casa, alla mia casa, a Zabalam, 30 conducimi da mia madre, da mia madre Ningal, conducimi da mia suocera Ninsun, conducimi da mia cognata Geštinanna! b ) Nuovo inno ad Utu: ll. 33-39 Di coloro che se ne vanno tutti soli, di coloro che hanno lasciato la [loro casa, di coloro che hanno lasciato la loro casa, di coloro che se ne vanno [tutti soli, 35 Utu, tu sei la loro madre; Utu, tu sei il loro padre! Utu dell’orfano, Utu della vedova, Utu, l’orfano guarda a te come a suo padre, Utu, alla vedova porti soccorso come sua madre! Gioia in tua compagnia, gioia per chi viaggia assieme a te! 26 . L’Iḫalḫal, «fiume (che scorre) veloce» è menzionato anche in altri testi in collegamento con il Kur; si veda CHIODI , 1994, p. 425, nota 23.

8. IL MATRIMONIO DI MARTU: IL PROBLEMA DELL’ALTRO Testo ed elaborazione: KRAMER , 1990, pp. 11-27. Traduzione: CHIERA , 1924, pp. 14 sgg.; KRAMER , 1989, pp. 319 sgg.; BOTTÉRO -KRAMER , 1992, pp. 437 sgg.; RÖMER , 1993, pp. 496 sgg. Il mito ha come argomento quello che nel titolo ho definito «il problema dell’altro». I Sumeri nel corso della loro storia vennero spesso a contatto con altre popolazioni, gli Accadi certo sono stati i primi, quindi i Gutei e alla fine gli Amorrei, che durante la terza dinastia di Ur si integrarono egregiamente nella società sumerica, tanto da assumere le leggi ed i costumi dei Sumeri. Il racconto affronta uno dei temi più scottanti che è quello del matrimonio e della conseguente sedentarizzazione dei nomadi. Dopo aver collegato il problema ai primordi dell’umanità, dove si sottolinea che Ninab già esisteva, così come quindi esisteva una famiglia reale e quindi anche lo Stato (ll. 1-14), viene descritta la situazione dei nomadi rispetto a quella dei cittadini, da cui emerge lo stato di benessere degli ultimi nei confronti dei primi, donde la richiesta di Martu, il dio degli Amorrei, rivolta alla madre, di autorizzare il matrimonio. La madre naturalmente acconsente, invitando il figlio ad una scelta oculata della sua compagna (ll. 15-52). A Ninab si festeggiava regolarmente una festa di carattere religioso con dei giochi di lotta, in cui si cimentavano a turno i migliori. Martu allora partecipa alla lotta e riesce ad uccidere tutti i concorrenti (ll. 53-75)· Il dio della città Numušda, rallegrato dal successo della manifestazione, si accinse a premiare il vincitore: egli offrì metalli e pietre preziose, ma ottenne il rifiuto del nostro eroe. Questi alla domanda perché rifiutava quello che nessuno avrebbe mai osato rifiutare, risponde che egli ambisce alla mano della figlia di Numušda, Adgarkidu (76-110). Nonostante la grande lacuna della tavoletta, si riesce a capire che il padre è d’accordo con la richiesta. Ma nessuno aveva tenuto in conto che si sarebbero potute sollevare obiezioni a tale scelta: ci pensa infatti un’amica di Adgarkidu, che cerca di scoraggiarla descrivendole la vita grama dei nomadi (127139). Al cuore però non si comanda, ed ecco che Adgarkidu proclama di voler sposare Martu, rendendo in tal modo la città piena e traboccante di gioia (ll. 140-142). I. AGLI ALBORI DELLA CIVILTÀ: LL . 1-8

1 Allorché Ninab già esisteva, Kiritab non ancora; la santa corona già esisteva, la santa tiara non ancora; le pure erbe già esistevano, i puri cedri non ancora; il puro sale già esisteva, il puro alcali non ancora; 5 la pratica del sesso già esisteva, la pratica del bacio già esisteva; il partorire nei campi già esisteva; Tu (= Ninab), al cui lato è piantato il puro cedro, sei l’antenata [dell’albero-mes, tu sei padre e madre dei cedri bianchi, parente dei cipressi-Ḫašur! II. LA CITTÀ E LO STATO: LL . 9-14 A quel tempo c’era tra tutte le città un paese del principato; 10 Ninab era tra tutte le città, il paese del principato: il principe di Ninab: Tigi-ub-ala,

sua moglie che ……, il cui nome era …… suo figlio …… che si era rivoltato contro di lui …… il cui nome era …… III. VITA AI MARGINI DELLA CITTÀ: LL . 15-25 15 Quelli che abitavano nei dintorni della città, stendevano le reti, a Ninab, quelli che abitavano nei dintorni della città, stendevano [le reti; stendevano le reti, praticavano la caccia: essi cacciavano gazzelle, così come uomini-primordiali! Proprio in (uno di) questi giorni, allorché venne la sera, 20 allorché nel luogo dei regali si era giunti, si disposero i regali davanti alla divinità Kulildu: si dispose il dono di un uomo sposato (in quantità) doppia, si dispose il dono di un uomo che ha anche un figlio (in quantità) [tripla, si dispose il dono di un giovane celibe (in quantità) semplice, 25 si dispose per Martu, l’uomo solo, (in quantità) doppia. IV. RICHIESTA DI MARTU A SUA MADRE: LL . 26-52 Martu si presentò allora davanti alla sua madre naturale nel tempio, e così parlò: «Nella mia città i miei compagni hanno mogli, i miei compagni hanno figli (!); 30 nella mia città, tra tutti i miei compagni, io (solo) non ho moglie; io non ho né moglie né figli! Una sorte mi è stata assegnata differente da quella dei miei [compagni, (precisamente) la metà delle razioni dei miei compagni ho [ricevuto a differenza di loro!» Proprio in (uno di) questi giorni, allorché venne la sera, 35 allorché nel luogo dei regali si era giunti, si disposero i regali davanti alla divinità Kulildu: si dispose il dono di un uomo sposato (in quantità) doppia, si dispose il dono di un uomo che ha anche un figlio (in quantità) [tripla, si dispose il dono di un giovane celibe (in quantità) semplice, 40 si dispose per Martu, l’uomo solo, (in quantità) doppia. Martu si presentò allora davanti alla sua madre naturale

nel tempio, e così parlò: «Madre mia, fammi prendere moglie, così ti farò un regalo [(dignitoso)!» La sua madre naturale così [risponde] a Martu: 45 «A te che cerchi, voglio dare istruzioni; che il mio consiglio [venga accolto; ti voglio dire una parola, sta attento ad essa: [sposa] una donna di tua scelta, [sposa] una donna che il tuo cuore desidera, [ ] una determinata compagna, una [ ] [schiava. 50 Per costruire le case dei tuoi vicini [ ], tu hai scavato pozzi per i tuoi compagni; Martu, uomo, tu che hai lavorato per i tuoi compagni!» V. LA FESTA CITTADINA E LA PARTECIPAZIONE VITTORIOSA DI MARTU ALLE GARE: LL . 53-75 In quei giorni, nella città, nella città [c’era] una festa grandiosa, nella città di Ninab [c’era] una festa grandiosa. 55 Martu parlò: «Orsù, compagni, andiamo! Andiamo colà! A quel tempio, in Ninab, andiamo, andiamo colà! Per Numušda sarà celebrata una festa; per la sua amata figlia, Adgarkidu, si celebra una festa; per la sua consorte, Namrat, la donna avvenente, si celebra una [festa!» 60 I compagni rispondono: «Nella città risuonano per te i quattro [tamburi-šem, approntati per gli esseri viventi, e i sette tamburini-ala in tua presenza!» Con … entrò (egli), il signore della cinghia; per lui, per la lotta corpo a corpo, nel tempio di Ninab ….. 65 a Ninab, la città in cui si celebrava la festa, egli entrò pieno di [orgoglio; a Ninab, la città in cui si celebrava la festa, egli entrò pieno di [orgoglio! Quanto a lui – quando egli denudò il suo corpo puro, poiché nel tempio di Ninab vi era lotta libera – Martu nel cortile principale uccise molti.

70 In continuazione furono cercati giovani uomini, gli furono offerti forti giovani uomini in continuazione: Martu uccise nel cortile principale molti, come una furia egli li buttò da parte, (finché) non ripose nel fodero l’eccelsa arma della battaglia. 75 Nel cortile principale di Ninab egli portò via i cadaveri. VI. IL PREMIO A MARTU VINCITORE: LL . 76-… Allorché Martu rallegrò Numušda, questi gli assegnò metallo prezioso, ma egli non tende la mano [verso di esso; questi gli assegnò pietre preziose, ma egli non tende la mano [vero di esse; 79-80 in lacuna

(parla Martu a Numušda:) «Del tuo metallo prezioso, delle tue [pietre preziose, che me ne faccio? Adgarkidu, tua figlia, voglio piuttosto sposare!» 83-110 troppo frammentario. Tre volte però in 95, 103 e 110 Numušda dice: «Io ti voglio dare (in sposa) Adgarkidu, mia figlia» 111-126 Preparativi per il matrimonio. Quando il testo riprende, un’amica della futura sposa, sconsiglia il matrimonio : VII. DESCRIZIONE NEGATIVA DEI COSTUMI DEI SEMINOMADI MARTU: LL

. 127-139 127 Un giorno, prima che l’affare fosse concluso, [una giovane compagna di Adgarkidu le disse:] «[ ] lui che è errante, e va di qua e di là, 130 che [ ] i templi degli dèi, sconvolge [ ], uno che si veste di pelli di pecora [ ], che abita nella tenda, che è esposto al vento e alla pioggia, che [non sa dire preghiere; che nella montagna con un’arma si è procurato un rifugio, 135 uno che sui fianchi della montagna va alla ricerca di funghi, che [non sa piegare il ginocchio; egli mangia carne cruda, egli non conosce la casa per tutta la vita, egli è uno che dopo che è morto, non viene neanche seppellito! O amica mia, perché ti vuoi ostinare a sposare Martu?» VIII. ADGARKIDU NON SI LASCIA CONVINCERE: LL. 140-142

140 Adgarkidu risponde alla sua amica: «Io voglio sposare Martu!» Ninab era piena di vocio festoso. 142 righe

IV I VIAGGI DEGLI DÈI

1. VIAGGIO DI INANNA AD ERIDU Testo e traduzione: FARBER -FLÜGGE , 1973, pp. 1 sgg.; FARBER -FLÜGGE , 1995, pp. 287 sgg. [Segmento B]. Traduzione: ALSTER , 1974, pp. 20 sgg.; BOTTÉRO -KRAMER , 1992, pp. 236 sgg.; FARBER -FLÜGGE , 1997, pp. 522 sgg.; KRAMER -MAIER , 1989, pp. 57-68; 222-225. Spesso nella letteratura sumerica, questo mito viene etichettato come Furto dei poteri divini da parte di Inanna perpetrato nei confronti di Enki! Nulla di più falso ed inconsistente, in verità! Come infatti apprendiamo dalla lettura del racconto, questa volta Inanna non ha commesso nessuna scorrettezza nei confronti di chicchessia, perché quello che è considerato un furto è in realtà un dono quanto mai gratuito da parte del dio della saggezza. Ma seguiamo il filo del racconto: esso inizia presentando la dea di Uruk che, come quasi davanti ad uno specchio rimira se stessa e le sue forme anche più intime e nascoste (Segmento A 1-26); ma Inanna non sembra soddisfatta, qualcosa le manca per completare il quadro di se stessa; decide di conseguenza di recarsi ad Eridu per chiedere ad Enki qualcosa di pertinente al sesso (Segmento B 1-8). Prima ancora che la dea si metta in viaggio, il dio della saggezza prevede la sua venuta e dà disposizioni perché Inanna venga ricevuta con tutti gli onori (Segmento B 9-C 16). Al suo arrivo infatti Isimud, l’araldo di Enki, fa gli onori di casa e imbandisce un banchetto per l’ospite, al quale partecipa lo stesso Enki, che però beve a dismisura ubriacandosi (C 17-30). A questo punto Enki offre di sua iniziativa i poteri divini o le essenze di ogni cosa ad Inanna che ovviamente le accetta di buon cuore (C 31-D 23). Essa fa anzi l’inventario di tutti i beni avuti in regalo, li carica su una nave – moderna astronave – e riparte per Uruk (Segmento E 1 sgg.). Quando Inanna aveva già lasciato il porto, Enki torna in se stesso e accorgendosi della sua leggerezza, vuole recuperare i poteri divini ormai in viaggio per Uruk (Segmento F 1-30). Dopo un inciso che parla di un ranocchio, a cui Enki stabilisce il destino, il dio per sei volte manda Isimud in missione con il compito di chiedere indietro ad Inanna i doni ricevuti, ma per ben sei volte Inanna con l’aiuto magico di Ninšubur riesce ad evitare che i mostri inviati da Enki si impadroniscano della nave che percorre l’arco del cielo (Segmento H 1-205). Finalmente la nave giunge ad Uruk, dove viene accolta in festa (Segmento H 206-256). Enki intanto non si sa capacitare di quanto è successo, ed ancora una volta invia ad Uruk il suo araldo, che non può fare altro che elencare i beni portati da Inanna (H 257-266 + J 106). Ad Uruk intanto c’è un’atmosfera di allegria che contagia un po’ tutti; la stessa Inanna rinnova i nomi a tutti i quartieri della città e assicura la sua gente dei benefici che l’arrivo dei poteri divini comporterà per tutti (J 107-125). A questo punto ad Enki non resta altro che accettare la sconfitta ed augurare ad Uruk un avvenire sicuro di grandezza (J 126-142). I. INANNA DECIDE DI RECARSI AD ERIDU : LL . A 1-26; B 1-8 Segmento A Lacuna di ca. 6 linee

1 [ ] … la steppa, essa [ ] essa si cinse il capo con il turbante, la «corona della steppa» quando essa uscì per andare dal pastore, verso l’ovile, [ ] era da riverire: la sua vulva era ammirevole, 5 [ ] era in verità da riverire: la sua vulva era ammirevole! [ ] piena di gioia per la sua vulva essa si autocelebra,

[ ] piena di gioia per la sua vulva essa si autocelebra! Essa guardò verso [ ] da [ ] essa guardò verso [ ] 10 essa guardò verso [ ] «[ ] quando io avrò beneficato il signore, [ ] quando io l’avrò reso splendido, [ ] quando io l’avrò reso bello, [ ] quando io l’avrò reso florido, 15 [ ] quando io l’avrò ringiovanito, [ ] quando io l’avrò reso perfetto, [ ] quando io l’avrò reso lussureggiante, [ ] quando io l’avrò reso ricco, [ ] quando io l’avrò reso smagliante, 20 [ ] quando io l’avrò fatto ritornare, [ ] quando io l’avrò reso splendente, [ ] quando io [ ] avrò fatto risplendere, e quando io dopo dirigerò i miei passi verso di lui, verso l’Abisso, [nella città di Eridu, quando io dopo dirigerò i miei passi verso Enki, verso l’Abisso, [nella città di Eridu, 25 io allora mi rivolgerò a lui, [nell’Abisso, nella città di Eridu] [con parole accattivanti, io allora mi rivolgerò [ad Enki nell’Abisso, nella] città di Eridu, [con parole accattivanti!» Lacuna di ca. 21 linee Segmento B

1 «Inanna, proprio io, [ ] …… io; io, la signora del cielo, io personalmente voglio andare [nell’Abisso! [ ] io voglio rivolgere una preghiera ad Enki! [ ] come il dolce olio del cedro, che …… per il mio santo [……. profumo; 5 non succederà mai che io sia stata negletta da colui che ha [padroneggiato il sesso!» In quel giorno la vergine Inanna verso l’Abisso ed Eridu di Enki, la santa Inanna diresse i (suoi) passi, tutta sola! II. ENKI PREVEDE IL VIAGGIO DI INANNA E SI PREPARA ADEGUATAMENTE:

. B 9-14; C 1-16 In quel giorno, colui che possiede l’eccezionale intelligenza, colui [che padroneggia i «poteri divini» in cielo e terra, 10 colui che restando nella propria dimora, conosce già le [intenzioni degli Dèi, prima ancora che Inanna si avvicinasse fino a sei miglia [dall’Abisso, la casa di Eridu, Enki, il re dell’Abisso, sapeva già tutto del suo viaggio. Enki parlò al suo uomo, gli diede istruzioni: «Vieni qui, o mio uomo; ascolta le mie parole!»

LL

Lacuna di 3 linee Segmento C

1 «[ ], essa vorrà bere, [ ], essa vorrà mangiare. Orsù, vieni! [ ], io voglio …….. fare colà. 5 La vergine ……. verso l’Abisso ed Eridu [ ], Inanna verso l’Abisso ed Eridu [ ]. Quando la vergine sarà entrata nell’Abisso di Eridu, quando Inanna sarà entrata nell’Abisso di Eridu, offrile da mangiare torta di burro, 10 falle bere refrigerante acqua fredda, versale birra davanti alla porta del leone, falla sentire a proprio agio come nella casa di amici, trattandola [come collega; Tu devi rendere omaggio alla santa Inanna, alla santa tavola, alla tavola di An!» 15 Mentre egli così si esprimeva, il visir Isimud prestava attenzione alle parole del suo re. III. INANNA VIENE RICEVUTA CON TUTTI GLI ONORI : LL . C 17-69; D 123 a ) Organizzazione del banchetto: ll. C 17-30 Egli (quindi) fece entrare la vergine nell’Abisso di Eridu, egli introdusse Inanna nell’Abisso di Eridu. Quando la vergine fu entrata nell’Abisso di Eridu, 20 quando Inanna fu introdotta nell’Abisso di Eridu, essa ricevette da mangiare torta di burro, essi le versarono refrigerante acqua fresca,

e le diedero da bere birra davanti alla porta del leone; egli la fece sentire come se fosse nella casa di amici e la trattò [come collega; 25 alla santa tavola, alla tavola di An egli salutò la santa Inanna! Così avvenne che Enki ed Inanna si trovarono a bere birra insieme nell’Abisso e gustarono il [dolce vino; allora essi riempirono fino all’orlo le coppe-aga 30 ed iniziarono una gara, bevendo dai bronzei vasi-uraš! Lacuna di x linee

b ) Enki nell’ebbrezza dona ad Inanna i «poteri divini»: C 31-69; D 123 31’ Dopo aver bevuto la birra e gustato il vino, Enki disse al suo araldo Isimud: «In virtù della mia forza, nel nome del mio Abisso! Alla santa Inanna, a mia figlia voglio io dare, senza alcuna [contropartita, 35’ la funzione dell’en, la funzione del sacerdote-Lagal, la divinità, [la retta ed eccelsa corona, il trono regale [1-5]» la santa Inanna (li) ricevette. «In virtù della mia forza, nel nome del mio Abisso! Alla santa Inanna, a mia figlia voglio io dare, senza alcuna [contropartita, l’eccelso scettro, il bastone del comando e le redini, il manto [eccelso, la funzione di pastore e la regalità [6-10]» 40’ la santa Inanna (li) ricevette. «In virtù della mia forza, nel nome del mio Abisso! Alla santa Inanna, a mia figlia voglio io dare, senza alcuna [contropartita, la funzione sacerdotale dell’Egizi, quella della nindingir, quella [dell’esorcista išib, quella del lumaḫ e quella del gudu, [11-15]» la santa Inanna (li) ricevette. 45’ «In virtù della mia forza, nel nome del mio Abisso! Alla santa Inanna, a mia figlia voglio io dare, senza alcuna [contropartita, la costanza, il …., il …., il salire verso il Kur, il discendere dal

[Kur, la funzione sacerdotale del Kurgara [16-21]» la santa Inanna (li) ricevette. «In virtù della mia forza, nel nome del mio Abisso! 50’ Alla santa Inanna, a mia figlia voglio io dare, senza alcuna [contropartita, la spada e la mazza, la funzione del sagursag, l’abito nero, l’abito [variopinto, l’acconciatura rivolta all’indietro e l’acconciatura [annodata sulla nuca [22-27]» la santa Inanna (li) ricevette. «In virtù della mia forza, nel nome del mio Abisso! Alla santa Inanna, a mia figlia voglio io dare, senza alcuna [contropartita, 55’ il …., il …., il …., il …., il …., il …., il …. [28-34]» la santa Inanna (li) ricevette. «In virtù della mia forza, nel nome del mio Abisso! Alla santa Inanna, a mia figlia voglio io dare, senza alcuna [contropartita, lo stendardo, la faretra, l’erotismo, il baciare, la prostituzione, il [correre veloce [35-40]» 60’ la santa Inanna (li) ricevette. «In virtù della mia forza, nel nome del mio Abisso! Alla santa Inanna, a mia figlia voglio io dare, senza alcuna [contropartita, la schiettezza, l’ipocrisia, la magniloquenza, il ….., la funzione di [oblata del tempio, la santa taverna [41-46]» la santa Inanna (li) ricevette. 65 «In virtù della mia forza, nel nome del mio Abisso! Alla santa Inanna, a mia figlia voglio io dare, senza alcuna [contropartita, il santo sacello nigingar, il ….., la ierodula del cielo, l’orchestra [sonora, l’arte del canto, la maestria [47-52]» la santa Inanna (li) ricevette. 69 «In virtù della mia forza, nel nome del mio Abisso! Segmento D

1 Alla santa Inanna, a mia figlia voglio io dare, senza alcuna [contropartita, l’eroicità, la potenza, la malizia, la giustizia, il saccheggio delle

[città, la facoltà di fare lamenti e di pronunziare gridi di [gioia [53-59]» la santa Inanna (li) ricevette. «In virtù della mia forza, nel nome del mio Abisso! 5 Alla santa Inanna, a mia figlia voglio io dare, senza alcuna [contropartita, la falsità, i paesi ribelli, il vivere in pace, il muoversi a piacere, [la vita sedentaria [60-64]» la santa Inanna (li) ricevette. «In virtù della mia forza, nel nome del mio Abisso! Alla santa Inanna, a mia figlia voglio io dare, senza alcuna [contropartita, 10 l’arte del falegname, l’arte del lavoratore di metalli, l’arte della [scrittura, l’arte del fabbro, l’arte del pellaio, l’arte del [gualchieraio, l’arte del muratore, l’arte del [preparatore di stuoie [65-72]» la santa Inanna (li) ricevette. «In virtù della mia forza, nel nome del mio Abisso! Alla santa Inanna, a mia figlia voglio io dare, senza alcuna [contropartita, la saggezza, l’introspezione, i santi riti purificatori, il copricapo [del pastore, l’ammassare carboni ardenti, l’ovile, il [rispetto, il timore, il silenzio riverente [73-81]» 15 la santa Inanna (li) ricevette. «In virtù della mia forza, nel nome del mio Abisso! Alla santa Inanna, a mia figlia voglio io dare, senza alcuna [contropartita, la maldicenza, l’arte di accendere il fuoco, l’arte di spegnere il [fuoco, il lavoro duro, il …, la riunione della famiglia, [la discendenza [82-88]» la santa Inanna (li) ricevette. 20 «In virtù della mia forza, nel nome del mio Abisso! Alla santa Inanna, a mia figlia voglio io dare, senza alcuna [contropartita, la lite, il grido di vittoria, il consiglio, il conforto, il giudicare, [l’emettere delle sentenze [89-94]» la santa Inanna (li) ricevette.

IV.

Lacuna di ca. 80 linee INANNA ELENCA I DONI RICEVUTI: LL

. E 1-25 + …

Segmento E

1 Egli mi ha dato la giustizia, egli mi ha dato il saccheggio delle città, egli mi ha dato la facoltà di fare lamenti, egli mi ha dato la facoltà di pronunziare gridi di gioia, 5 egli mi ha dato la falsità, egli mi ha dato i paesi ribelli, egli mi ha dato il vivere in pace, egli mi ha dato il muoversi a piacere, egli mi ha dato la vita sedentaria, 10 egli mi ha dato l’arte del falegname, egli mi ha dato l’arte del lavoratore di metalli, egli mi ha dato l’arte della scrittura, egli mi ha dato l’arte del fabbro, egli mi ha dato l’arte del pellaio, 15 egli mi ha dato l’arte del gualchieraio, egli mi ha dato l’arte del muratore, egli mi ha dato l’arte del preparatore di stuoie, egli mi ha dato la saggezza, egli mi ha dato l’introspezione, 20 egli mi ha dato i santi riti purificatori, egli mi ha dato il copricapo del pastore, egli mi ha dato l’ammassare carboni ardenti, egli mi ha dato l’ovile, egli mi ha dato il rispetto, 25 egli mi ha dato il timore, egli mi ha dato il silenzio riverente, egli mi ha dato la maldicenza, egli mi ha dato l’arte di accendere il fuoco, egli mi ha dato l’arte di spegnere il fuoco, 30 egli mi ha dato il lavoro duro, egli mi ha dato il …, egli mi ha dato la riunione della famiglia, egli mi ha dato la discendenza egli mi ha dato la lite, 35 egli mi ha dato il grido di vittoria,

egli mi ha dato il consiglio V.

Lacuna di 34 linee ENKI DOPO LA SBORNIA, CHIEDE AD ISIMUD LA SORTE DEI POTERI

DIVINI: LL Segmento F

. F 1-30

1 [Enki allora così parla ad Isimud:] [«Isimud, mio araldo, mio “dolce nome del cielo”»] [«O mio re En]ki, sono ai tuoi ordini! Esponimi i tuoi desideri!» «Poiché ella ha detto che non sarebbe partita da qui per Uruk[Kullaba, 5 che ella non sarebbe partita per il luogo dove Utu [ ], posso io ancora raggiungerla?» Ma la santa Inanna aveva già raccolto i «poteri divini» ed era [salita sulla nave del cielo; e la nave del cielo aveva lasciato il porto. Allorché però l’effetto della birra scemò in colui che aveva [bevuto la birra, in colui che aveva bevuto la birra, 10 allorché l’effetto della birra scemò nel padre Enki che aveva [bevuto la birra, il grande signore Enki rivolse la sua attenzione verso la casa [ ], il signore rivolse lo sguardo verso l’Abisso, il re Enki prestò attenzione ad Eridu. Enki parlò allora al suo araldo Isimud: 15 «Isimud, mio araldo, “mio dolce nome del cielo”!» «Enki, mio re, sono ai tuoi ordini! Esponi il tuo desiderio!» «Dove sono la funzione dell’en, la funzione del sacerdote-Lagal, [la divinità, la retta ed eccelsa corona, il trono regale?» «Il mio re le ha date a sua figlia!» «Dove sono l’eccelso scettro, il bastone del comando e le redini, [il manto eccelso, la funzione di pastore e la regalità?» 20 «Il mio re le ha date a sua figlia!» «Dove sono la funzione sacerdotale dell’Egizi, quella della [nindingir, quella dell’esorcista išib, quella del lumaḫ [e quella del gudu?» «Il mio re le ha date a sua figlia!» «Dove sono la costanza, il ….., il ….., il salire verso il Kur, il [discendere dal Kur, la funzione sacerdotale del Kurgara?»

«Il mio re le ha date a sua figlia!» 25 «Dove sono la spada e la mazza, la funzione del sagursag, l’abito [nero, l’abito variopinto, l’acconciatura rivolta all’indietro [e l’acconciatura annodata sulla nuca?» «Il mio re le ha date a sua figlia!» «Dove sono il ….., il ….., il ….., il ….., il ….., il ….., il …..?» «Il mio re le ha date a sua figlia!» «Dove sono lo stendardo, la faretra, l’erotismo, il baciare, la [prostituzione, il correre veloce?» 30 «Il mio re le ha date a sua figlia!» VI.

Lacuna di 35 linee LA FAVOLA DEL RANOCCHIO: LL . G

1-18

Segmento G

1 [ ] re [ ] la casa di Enki non trascurerà nessuna parola! [ ] pieno di saggezza, la voce alta, che conosce molto [ ]; «Dal chiavistello, nella porta della casa, un ranocchio parlò», essi [hanno detto; 5 ed egli assegnò un posto a lui: Enki prese il ranocchio per la zampa, e nel suo puro [ ] lo fece entrare! [ ] egli tese la mano verso la quercia e il bosso, [ ] li ha dati agli uccelli del cielo, 10 [ ] li ha dati ai pesci del mare. [ ] colpì, [ ] colpì. [ ] le ha rese lunghe (?) [ ] non deve mai dimenticare! 15 [ ] un fondamento possa costituire! [ ] …. possa esserci! [ ] al porto. [ ] buono [ ] Lacuna di ca. 10/15 linee ENKI TENTA DI RECUPERARE I POTERI DIVINI, MA INUTILMENTE

VII. 1-205 a ) Prima missione di Isimud: G 1-33 Segmento H

1 [Il principe par]la all’araldo Isimud,

:H

[Enki rivolge] la parola al «dolce nome del cielo»: «Mio araldo Isimud, [mio “dolce nome del cielo”!»] «Mio re Enki, sono ai tuoi ordini! Esponi il tuo desiderio!» 5 «Dove è arrivata la nave del cielo?» «Al momento essa ha raggiunto il porto di …..». «Va’! Gli Enkum 1 devono portare via la nave del cielo!» L’araldo Isimud parla alla santa Inanna: «Mia signora, tuo padre mi ha mandato da te; 10 [Inanna, tuo padre] mi ha mandato da te! Ciò che tuo padre ha detto è sublime; ciò che tuo padre ha aggiunto è sublime! Le sue eccelse parole non possono essere disattese!» La santa Inanna gli risponde: 15 «Che cosa ti ha detto mio padre? Che incarico ti ha dato? Perché le sue eccelse parole non devono essere disattese?» «[Il mio re] mi ha detto, Enki mi ha incaricato di riferirti: “Inanna può viaggiare verso Uruk! Tu però riporta indietro ad [Eridu la nave del cielo!”» 20 La santa Inanna risponde all’araldo Isimud: «Perché mio padre ha cambiato ciò che mi aveva detto? Perché si è rimangiato il suo giusto discorso? Perché egli ha rinnegato le sue importanti promesse fattemi? Mio padre non mi ha parlato francamente, mi ha detto cose false! 25 Egli si è appellato con falsità al nome della sua forza, al nome [del suo Abisso! 2 Egli ti ha mandato da me come messaggero non verace!» Ella non aveva finito di pronunziare questo discorso, che gli Enkum afferrarono la nave del cielo. La santa Inanna però rivolge la parola alla sua ambasciatrice [Ninšubur: 30 «Vieni qui, mia fedele ambasciatrice dell’E’anna, mia ambasciatrice di buone notizie, mia messaggera della parola retta! La tua mano non ha toccato acqua, il tuo piede non ha toccato [acqua! 3 » b ) Seconda missione di Isimud: ll. 34-67

Dopo che Inanna aveva messo in salvo i «poteri divini» che le [erano stati regalati e la nave del cielo, 35 per la seconda volta, il principe si rivolge al suo araldo Isimud, Enki rivolge la parola a colui dal «dolce nome del cielo»:

Gruppo di statuette votive dal «Tempio quadrato» di Abu. Da Tell Asmar, pietra gessosa, altezze comprese tra cm 72 e cm 20. (Chicago, Oriental Institute, The University of Chicago).

«Mio araldo Isimud, mio “dolce nome del cielo”!» «Mio re Enki, sono ai tuoi ordini! Esponi il tuo desiderio!» «Dove è arrivata la nave del cielo?» 40 «Al momento essa ha raggiunto il puro [ ]». «Va’! I giganti-Uru 4 di Eridu, tutti e cinquanta devono portare [via la nave del cielo!» L’araldo Isimud parla alla santa Inanna: «Mia signora, tuo padre mi ha mandato da te;

[Inanna, tuo padre] mi ha mandato da te! 45 Ciò che tuo padre ha detto è sublime; ciò che tuo padre ha aggiunto è sublime! Le sue eccelse parole non possono essere disattese!» La santa Inanna gli risponde: «Che cosa ti ha detto mio padre? Che incarico ti ha dato? 50 Perché le sue eccelse parole non devono essere disattese?» «[Il mio re] mi ha detto, Enki mi ha incaricato di riferirti: “Inanna può viaggiare verso Uruk! Però riporta indietro ad Eridu [la nave del cielo!”» La santa Inanna risponde all’araldo Isimud: 55 «Perché mio padre ha cambiato ciò che mi aveva detto? Perché si è rimangiato il suo giusto discorso? Perché egli ha rinnegato le sue importanti promesse fattemi? Mio padre non mi ha parlato francamente, mi ha detto cose false! Egli si è appellato con falsità al nome della sua forza, al nome [del suo Abisso! 60 Egli ti ha mandato da me come messaggero non verace!» Ella non aveva finito di pronunziare questo discorso, che i giganti-Uru di Eridu, tutti e cinquanta, avevano già [afferrato la nave del cielo. La santa Inanna però rivolge la parola alla sua ambasciatrice [Ninšubur: «Vieni qui, mia fedele ambasciatrice dell’E’anna, 65 mia ambasciatrice di buone notizie, mia messaggera della parola retta! La tua mano non ha toccato acqua, il tuo piede non ha toccato [acqua!» c ) Terza missione di Isimud: ll. 68-101 Dopo che Inanna aveva messo in salvo i «poteri divini» che le [erano stati regalati e la nave del cielo, [per la terza volta, il principe si rivolge al suo araldo Isimud], 70 [Enki rivolge la parola a colui dal «dolce nome del cielo»]: «Mio araldo Isimud, mio “dolce nome del cielo”!» «Mio re Enki, sono ai tuoi ordini! Esponi il tuo desiderio!» «Dove è arrivata la nave del cielo?»

«Al momento essa ha raggiunto la collina-Ulma 5 ». 75 «Va’! Gli dei-Laḫama degli abissi del mare, tutti e cinquanta [devono riportare indietro la nave del cielo!» L’araldo Isimud parla alla santa Inanna: «Mia signora, tuo padre mi ha mandato da te; [Inanna, tuo padre] mi ha mandato da te! Ciò che tuo padre ha detto è sublime; 80 ciò che Enki ha aggiunto è sublime! Le sue eccelse parole non possono essere disattese!» La santa Inanna gli risponde: «Che cosa ti ha detto mio padre? Che incarico ti ha dato? Perché le sue eccelse parole non devono essere disattese?» 85 «[Il mio re] mi ha detto, Enki mi ha incaricato di riferirti: “Inanna può viaggiare verso Uruk! Tu però riporta indietro ad [Eridu la nave del cielo!”» La santa Inanna risponde all’araldo Isimud: «Perché mio padre ha cambiato ciò che mi aveva detto? 90 Perché si è rimangiato il suo giusto discorso? Perché egli ha rinnegato le sue importanti promesse fattemi? Mio padre non mi ha parlato francamente, mi ha detto cose false! Egli si è appellato con falsità al nome della sua forza, al nome [del suo Abisso! Egli ti ha mandato da me come messaggero non verace!» 95 Ella non aveva finito di pronunziare questo discorso, che gli Dei-Laḫama degli abissi marini, tutti e cinquanta, [avevano già afferrato la nave del cielo. La santa Inanna però rivolge la parola alla sua ambasciatrice [Ninšubur: «Vieni qui, mia fedele ambasciatrice dell’E’anna, mia ambasciatrice di buone notizie, 100 mia messaggera della parola retta! La tua mano non ha toccato acqua, il tuo piede non ha toccato [acqua!» d ) Quarta missione di Isimud: ll. 102-135 Dopo che Inanna aveva messo in salvo i «poteri divini» che le

[erano stati regalati e la nave del cielo,

per la quarta volta, il principe si rivolge al suo araldo Isimud], [Enki rivolge la parola a colui dal «dolce nome del cielo»]: 105 «Mio araldo Isimud, mio “dolce nome del cielo”!» «Mio re Enki, sono ai tuoi ordini! Esponi il tuo desiderio!» «Dove è arrivata la nave del cielo?» «Al momento essa ha raggiunto il colle “Campo”». «Va’! I pesci grandi, tutti insieme ….., devono riportare indietro [la nave del cielo!» 110 L’araldo Isimud parla alla santa Inanna: «Mia signora, tuo padre mi ha mandato da te; [Inanna, tuo padre] mi ha mandato da te! Ciò che tuo padre ha detto è sublime; ciò che Enki ha aggiunto è sublime! 115 Le sue eccelse parole non possono essere disattese!» La santa Inanna gli risponde: «Che cosa ti ha detto mio padre? Che incarico ti ha dato? Perché le sue eccelse parole non devono essere disattese?» «[Il mio re] mi ha detto, 120 Enki mi ha incaricato di riferirti: “Inanna può viaggiare verso Uruk! Tu però riporta indietro ad [Eridu la nave del cielo!”» La santa Inanna risponde all’araldo Isimud: «Perché mio padre ha cambiato ciò che mi aveva detto? Perché si è rimangiato il suo giusto discorso? 125 Perché egli ha rinnegato le sue importanti promesse fattemi? Mio padre non mi ha parlato francamente, mi ha detto cose false! Egli si è appellato con falsità al nome della sua forza, al nome [del suo Abisso! Egli ti ha mandato da me come messaggero non verace!» Ella non aveva finito di pronunziare questo discorso, 130 che i grandi pesci, tutti insieme ….., avevano già afferrato la nave [del cielo. La santa Inanna però rivolge la parola alla sua ambasciatrice [Ninšubur: «Vieni qui, mia fedele ambasciatrice dell’E’anna, mia ambasciatrice di buone notizie, mia messaggera della parola retta!

135 La tua mano non ha toccato acqua, il tuo piede non ha toccato [acqua!» e ) Quinta missione di Isimud: ll. 136-169 Dopo che Inanna aveva messo in salvo i «poteri divini» che le

[erano stati regalati e la nave del cielo, per la quinta volta, il principe si rivolge al suo araldo Isimud, Enki rivolge la parola a colui dal «dolce nome del cielo»: «Mio araldo Isimud, mio “dolce nome del cielo”!» 140 «Mio re Enki, sono ai tuoi ordini! Esponi il tuo desiderio!» «Dove è arrivata la nave del cielo?» «Al momento essa ha raggiunto [ ]». «Va’! [ ] i guardiani di Uruk devono riportare indietro [la nave del cielo!» L’araldo Isimud parla alla santa Inanna: 145 «Mia signora, tuo padre mi ha mandato da te; [Inanna, tuo padre] mi ha mandato da te! Ciò che tuo padre ha detto è sublime; ciò che Enki ha aggiunto è sublime! Le sue eccelse parole non possono essere disattese!» 150 La santa Inanna gli risponde: «Che cosa ti ha detto mio padre? Che incarico ti ha dato? Perché le sue eccelse parole non devono essere disattese?» «[Il mio re] mi ha detto, Enki mi ha incaricato di riferirti: 155 “Inanna può viaggiare verso Uruk! Tu però riporta indietro ad [Eridu la nave del cielo!”» La santa Inanna risponde all’araldo Isimud: «Perché mio padre ha cambiato ciò che mi aveva detto? Perché si è rimangiato il suo giusto discorso? Perché egli ha rinnegato le sue importanti promesse fattemi? 160 Mio padre non mi ha parlato francamente, mi ha detto cose false! Egli si è appellato con falsità al nome della sua forza, al nome [del suo Abisso! Egli ti ha mandato da me come messaggero non verace!» Ella non aveva finito di pronunziare questo discorso, che, i guardiani di Uruk avevano già afferrato la nave del cielo. 165 La santa Inanna però rivolge la parola alla sua ambasciatrice

[Ninšubur: «Vieni qui, mia fedele ambasciatrice dell’E’anna, mia ambasciatrice di buone notizie, mia messaggera della parola retta! La tua mano non ha toccato acqua, il tuo piede non ha toccato [acqua!» f ) Sesta missione di Isimud: ll. 170-205

170 Dopo che Inanna aveva messo in salvo i «poteri divini» che le [erano stati regalati e la nave del cielo, per la sesta volta, il principe si rivolge al suo araldo Isimud, Enki rivolge la parola a colui dal “dolce nome del cielo”: «Mio araldo Isimud, mio “dolce nome del cielo”!» «Mio re Enki, sono ai tuoi ordini! Esponi il tuo desiderio!» 175 «Dove è arrivata la nave del cielo?» «Al momento essa ha raggiunto il canale-Iturungal». «Va’! Il Canale-Iturungal ….. deve riportare indietro la nave del [cielo; alla santa Inanna [ ]» L’araldo Isimud parla alla santa Inanna: 180 «Mia signora, tuo padre mi ha mandato da te; [Inanna], tuo padre mi ha mandato da te! Ciò che tuo padre ha detto è sublime; ciò che Enki ha aggiunto è sublime! Le sue eccelse parole non possono essere disattese!» 185 La santa Inanna gli risponde: «Che cosa ti ha detto mio padre? Che incarico ti ha dato? Perché le sue eccelse parole non devono essere disattese?» «[Il mio re] mi ha detto, Enki mi ha incaricato di riferirti: 190 “Inanna può viaggiare verso Uruk! Tu però riporta indietro ad [Eridu la nave del cielo!”» La santa Inanna risponde all’araldo Isimud: «Perché mio padre ha cambiato ciò che mi aveva detto? Perché si è rimangiato il suo giusto discorso? Perché egli ha rinnegato le sue importanti promesse fattemi? 195 Mio padre non mi ha parlato francamente, mi ha detto cose false! Egli si è appellato con falsità al nome della sua forza, al nome

[del suo Abisso! Egli ti ha mandato da me come messaggero non verace!» Ella non aveva finito di pronunziare questo discorso, che il Canale-Iturungal ….., aveva già afferrato la nave del cielo; 200 [alla santa Inanna ] [La santa Inanna però rivolge la parola alla sua ambasciatrice [Ninšubur]: [«Vieni qui, mia fedele ambasciatrice dell’E’anna], [mia ambasciatrice di buone notizie], [mia messaggera della parola retta!] 205 [La tua mano non ha toccato acqua, il tuo piede non ha toccato [acqua!»] VIII. INANNA GIUNGE AD URUK ED ORGANIZZA UNA FESTA : H 206-256 [Dopo che Inanna aveva messo in salvo i «poteri divini» che le [erano stati regalati e la nave del cielo], [ ] Uruk [ ] …… [ ] 210 la nave del cielo [ ] Ninšubur [ ] la nave del cielo [con il tuo] piede [ ] Per la settima volta ….. [ ] racchiudi nel tuo cuore …… [ ] 215 Grande figlio principesco della santa [ ] La santa Inanna ….. [ ] la nave del cielo. La santa Inanna quel giorno rese perfetti [ ]. La sua ambasciatrice Ninšubur parla così alla santa Inanna: 220 «Mia signora, oggi hai portato la nave del cielo fino alla Porta [della Gioia di Uruk-Kullaba; ora vi sarà abbondanza nella nostra città, ora vi sarà abbondanza nella nostra città, ora vi saranno navi da carico nel nostro fiume!» La santa Inanna risponde: 225 «Oggi io ho portato la nave del cielo alla porta della Gioia ad Uruk-Kullaba. Essa passerà magnificamente per la via principale,

il popolo starà per strada pieno di timore! [ ] 230 [ ] in gioia [ ] Agli uomini anziani della città voglio io concedere giudizio, alle donne anziane voglio io concedere discernimento, ai giovani uomini [voglio io concedere la for]za dell’animo, ai bambini [voglio io concedere la gioia del cuore]. 235 Uruk [ ] Lacuna di 5 linee

Dal …., la nave del cielo ….., festa [ ] Egli deve recitare grandi preghiere; il re sacrificherà buoi, sacrificherà pecore, egli verserà birra da una coppa, 245 egli farà risuonare tamburi e trombe, egli farà accordare gli strumenti-Tigi dal suono melodioso. Tutti i paesi stranieri acclameranno il mio splendore, il mio popolo loderà la mia gloria!» Dopo che essa ebbe portato la nave del cielo alla porta della Gioia [ad Uruk-Kullaba, 250 la fece passare gloriosamente per la via [ ]; nella casa, il luogo puro, essa giunse; il suo rifugio [ ], al puro pozzo, al suo pozzo principale, essa fece [ ]. Inanna depositò i «poteri divini» ricevuti in regalo e la nave [del cielo alla porta del Gipar [ ] 255 Alla porta dell’Enun essa li fece [ ] La santa Inanna [ ] il luogo, in cui la nave del cielo ….. [ ]. IX. ENKI MANDA AD URUK ISIMUD PER L’ULTIMO TENTATIVO : H 257266; Il principe parla al suo araldo Isimud, Enki rivolge la parola a colui dal «dolce nome del cielo»: «Mio araldo Isimud, mio “dolce nome del cielo!”» 260 «Mio re Enki, sono ai tuoi ordini! Esponi il tuo desiderio!» «Dove è arrivata la nave del cielo?» «Essa ha raggiunto il “bianco molo”». «Va’! Ammira …. [ ]

l’ammirazione per la nave del cielo [ ] 265 La santa Inanna [ ] l’ammira[zione ] X.

Lacuna di 3 linee ISIMUD, GIUNTO AD URUK, FA L’ELENCO DEI POTERI DIVINI

Segmento J

1 «Inanna, tu [hai portato] (con te) la funzione dell’en, tu hai portato (con te) la funzione del sacerdote-Lagal, tu hai portato (con te) la divinità, tu hai portato (con te) la retta ed eccelsa corona, 5 tu hai portato (con te) il trono regale, tu hai portato (con te) l’eccelso scettro, tu hai portato (con te) il bastone del comando e le redini, tu hai portato (con te) il manto eccelso, tu hai portato (con te) la funzione di pastore, 10 tu hai portato (con te) la regalità, tu hai portato (con te) la funzione sacerdotale dell’Egizi, tu hai portato (con te) la funzione della nindingir, tu hai portato (con te) la funzione dell’esorcista išib, tu hai portato (con te) la funzione del lumaḫ 15 tu hai portato (con te) la funzione del gudu tu hai portato (con te) la costanza, tu hai portato (con te) il …, tu hai portato (con te) il …, tu hai portato (con te) il salire verso il Kur, 20 tu hai portato (con te) il discendere dal Kur, tu hai portato (con te) la funzione sacerdotale del Kurgara tu hai portato (con te) la spada e la mazza, tu hai portato (con te) la funzione del sagursag, tu hai portato (con te) l’abito nero, 25 tu hai portato (con te) l’abito variopinto, tu hai portato (con te) l’acconciatura rivolta all’indietro tu hai portato (con te) l’acconciatura annodata sulla nuca tu hai portato (con te) il …, tu hai portato (con te) il …, 30 tu hai portato (con te) il …, tu hai portato (con te) il …, tu hai portato (con te) il …,

: J 1-106

tu hai portato (con te) il …, tu hai portato (con te) il …., 35 tu hai portato (con te) lo stendardo, tu hai portato (con te) la faretra, tu hai portato (con te) l’erotismo, tu hai portato (con te) il baciare, tu hai portato (con te) la prostituzione, 40 tu hai portato (con te) il correre veloce, tu hai portato (con te) la schiettezza, tu hai portato (con te) l’ipocrisia, tu hai portato (con te) la magniloquenza, tu hai portato (con te) il ….., 45 tu hai portato (con te) la funzione di oblata del tempio, tu hai portato (con te) la santa taverna, tu hai portato (con te) il santo sacello nigingar, tu hai portato (con te) il ….., tu hai portato (con te) la ierodula del cielo, 50 tu hai portato (con te) l’orchestra sonora, tu hai portato (con te) l’arte del canto, tu hai portato (con te) la maestria, tu hai portato (con te) l’eroicità, tu hai portato (con te) la potenza, 55 tu hai portato (con te) la malizia, tu hai portato (con te) la giustizia, tu hai portato (con te) il saccheggio delle città, tu hai portato (con te) la facoltà di fare lamenti, tu hai portato (con te) il pronunziare gridi di gioia, 60 tu hai portato (con te) la falsità, tu hai portato (con te) i paesi ribelli, tu hai portato (con te) il vivere in pace, tu hai portato (con te) il muoversi a piacere, tu hai portato (con te) la vita sedentaria, 65 tu hai portato (con te) l’arte del falegname, tu hai portato (con te) l’arte del lavoratore di metalli, tu hai portato (con te) l’arte della scrittura, tu hai portato (con te) l’arte del fabbro, tu hai portato (con te) l’arte del pellaio,

70 tu hai portato (con te) l’arte del gualchieraio, tu hai portato (con te) l’arte del muratore, tu hai portato (con te) l’arte del preparatore di stuoie, tu hai portato (con te) la saggezza, tu hai portato (con te) l’introspezione, 75 tu hai portato (con te) i santi riti purificatori, tu hai portato (con te) il copricapo del pastore, tu hai portato (con te) l’ammassare carboni ardenti, tu hai portato (con te) l’ovile, tu hai portato (con te) il rispetto, 80 tu hai portato (con te) il timore, tu hai portato (con te) il silenzio riverente, tu hai portato (con te) la maldicenza, tu hai portato (con te) l’arte di accendere il fuoco, tu hai portato (con te) l’arte di spegnere il fuoco, 85 tu hai portato (con te) il lavoro duro, tu hai portato (con te) il …, tu hai portato (con te) la riunione della famiglia, tu hai portato (con te) la discendenza, tu hai portato (con te) la lite, 90 tu hai portato (con te) il grido di vittoria, tu hai portato (con te) il consiglio, tu hai portato (con te) il conforto, tu hai portato (con te) il giudicare, tu hai portato (con te) l’emettere delle sentenze, 95 tu hai portato (con te) il tracciare i disegni, l’attrazione delle [donne, tu hai portato (con te) l’arte di usare correttamente i «poteri [divini», tu hai portato (con te) … piccoli …, tu hai portato (con te) … eccelsi …, tu hai portato (con te) il santo timpano-tigi, il santo timpano-lilis, [il tamburo, il tamburino-Meze ed -Ala, 100 tu hai portato (con te) il [ ] del santo An, tu hai portato (con te) il [ ] del santo An, tu hai portato (con te) il [ ] del santo An, tu hai portato (con te) il [ ] del santo An,

tu hai portato (con te) il [ ] del santo An, 105 tu hai portato (con te) il [ ] del santo An, tu hai portato (con te) [ ] quanto ce n’è per fabbricare [la birra, Lacuna di 8 linee INANNA ASSEGNA NUOVI NOMI A QUARTIERI

XI. : J 115-125 115 Il luogo in cui la donna …… gioia …….., essa lo chiamò «La casa Ganzer è ricostruita»; per quanto riguarda i mercanti, là dove egli ha detto 50 sicli, ma in realtà, al controllo del peso, era di meno, allora chiamò quel luogo «cocci e rottame». 120 Il luogo dove la nave non può attraccare, lo chiamò «il suo interno è ripieno di ….. [ ]. il luogo invece, in cui la nave può attraccare al molo, questo luogo essa lo chiamò «bianco molo». Il luogo, in cui [ ] ha messo da parte, 125 questo luogo essa chiamò «molo di lapislazzuli». XII. ENKI INIZIA UNA QUERELLE CON INANNA, RISOLTA DA ENLIL : J 126-142 Enki parlò allora alla santa Inanna: «In virtù della mia forza, nel nome del mio Abisso! Per la donna voglio io [ ] porre nel mio Abisso!» (Inanna parla (?): «Perché questo è venuto ora da me? 130 …. [ ] arraffando i “poteri divini” (destinati) a me?» «[ ] possa esserci, [ ] possa esserci, [ ] possa esserci! [ ] i [ ] possano per il tuo nome i loro …….. [a te sacrificare! 135 «[ ] possa esserci, «[ ] possa esserci, «[ ] possa esserci! [ ] [ ] della festa [ ] …. possa esserci! 140 Possano [ ] trascorrere i giorni alla porta del tuo Gipar! I tuoi cittadini, gli abitanti di Uruk possano vivere [ ]! Per quanto poi concerne te, alla tua città Eridu essa ha aggiunto

[ ], l’ha in verità ricostruita!» 1 . Enkum sono gli «spiriti» al servizio del dio Enki. 2 . L’accusa che Inanna rivolge con queste parole ad Enki è più grave di quanto non si pensi: ella difatti accusa il dio di aver giurato il falso e quindi di essere uno spergiuro. 3 . Con questa frase sibillina, Inanna allude a qualche rito magico in cui è implicata la sua ambasciatrice, la cui natura mi sfugge. 4 . I giganti Uru di Eridu sono spiriti al servizio di Enki. 5 . La collina-Ulma, così come le precedenti stazioni del viaggio di Inanna da Eridu ad Uruk, sono da localizzare nel percorso del canale di Eridu, che presso Larsa si congiungeva al canale-Iturungal e all’Eufrate: si veda Th. JACOBSEN , The Waters of Ur , Iraq XXIII, p. 18.

2. VIAGGIO DI NANNA A NIPPUR Testo ed elaborazione: FERRARA , 1977. Traduzione: BOTTÉRO -KRAMER , 1992, pp. 124 sgg.; CASTELLINO , 1967, p. 172 [solo in parte]. Con questo mito iniziamo la rassegna dei «Viaggi degli dèi» intesi a procurare benedizione e benessere per la città messa sotto la loro protezione. E il primo di tali viaggi è proprio quello del dio Luna Nanna, divinità poliade di Ur, e figlio della coppia divina Enlil e Ninlil, i capi supremi del Pantheon sumerico, che si reca nella città natia, Nippur (ll. 1-16). Dopo un inno di lode alla sua città, dove tra l’altro viene cantata la sua antichità, il dio Nanna, per poter costruire la nave, manda messaggeri per tutto il paese e nei paesi anche lontani, a raccogliere il materiale di prima necessità (ll. 37-80). Finita la costruzione della nave, si fa l’inventario dei beni da caricare sulla stessa, e così può iniziare il lungo tragitto che avrebbe portato il dio via fiume alla città di Nippur (ll. 81-197). Durante il percorso la nave fa diverse tappe, prima ad Ennegi, dove egli riceve l’omaggio della dea Ningirida, speranzosa di ricevere lei il carico prezioso, ma la risposta è negativa; lo stesso accade a Larsa, sede della dea Šerida, ad Uruk, sede della dea Inanna, a Šuruppak sede della dea Ninunu e a Tummal sede di Ninlil (ll. 198-252). Finalmente la nave giunge a Nippur, dove Nanna, chiesto e ottenuto il permesso di entrare, deposita i regali portati (ll. 253-318). Il padre Enlil accoglie con gioia il figlio e imbandisce un ricco banchetto per lui, che si conclude con la richiesta accolta di un benessere generalizzato per la sua città protetta. Una speciale richiesta viene infine rivolta per il sovrano, ma la risposta ricevuta è per lo meno ambigua (ll. 309-352). I. PROLOGO : DECISIONE DEL DIO LUNA DI RECARSI A NIPPUR: LL. 1-16

1 L’eroe alla città di sua madre, Nanna-Suen [rivolse il suo pe]nsiero; Suen alla città di sua madre, Ašimbabbar [rivolse il suo] pensiero! 5 Alla città di sua madre e [suo] padre Nanna-Suen rivolse il [suo] pensiero, [alla città] di Enlil e Ninlil Ašimbabbar rivolse il suo pensiero: «Io, l’eroe, alla mia città voglio andare, 10 io, alla mia città voglio andare, da mio padre voglio recarmi; io, Suen, alla mia città voglio andare, io, alla mia città voglio andare, da mio padre voglio recarmi; da mio padre, da Enlil voglio andare, io, alla mia città, da mia madre voglio recarmi! 15 Da mia madre, da Ninlil voglio andare, io alla mia città voglio andare, da mio padre voglio recarmi!» II. INNO DI ELOGIO A NIPPUR: LL . 17-36 «Città splendente, luogo puro [ ]

18-23 in lacuna

[ ] molto grande, 25 [ ] molto grande, [ ] molto grande, [ ] molto grande. O mi[a Nippur], in cui crescono in un luogo puro gli alberi oscuri [Kiškanu; mio s[antuario Nippur], in cui crescono in un luogo puro gli [alberi bianchi Kiškanu! 30 [Mia Nippur]: le sue cappelle sono erette in un luogo incantevole; mio santuario Nippur, il suo nome è dolce! Mia Nippur: le sue cappelle sono erette in un luogo incantevole; mio santuario Nippur, il suo nome è dolce! La mia città, prima che ancora esistesse Dilmun, là vi cresceva [la palma; 35 mia Nippur, prima ancora che esistesse Dilmun, là vi era già la [palma! La grande madre Ninlil vestiva già in lino finissimo». III. PREPARATIVI PER LA COSTRUZIONE DELLA NAVE: LL . 37-80 a ) Nanna manda uomini per raccogliere il materiale di costruzione: ll. 37-58 Suen [per poter costruire] la nave-magur, per la nave-magur egli …..; egli mandò uomini per le stuoia-buru; per le canne della nave-magur, a Tummal 40 Nanna-Suen inviò un uomo; per la pece della nave-magur, all’Abisso Ašimbabbar inviò un uomo; per fasci-di-Alfa, a Du’ašaga Nanna-Suen inviò un uomo; 45 per le sue gaffe, al bosco di Ḫašur Ašimbabbar inviò un uomo; per la sua carenatura, al bosco di Kununna Nanna-Suen inviò un uomo; 48a [per il telaio di poppa, alla montagna degli odorosi cedri] b [Ašimbabbar inviò un uomo;] [per la plancia, al bosco di Ebla 6 ] 50 [Ašimbabbar inviò un uomo;]

[per il legno di abete al bosco degli odorosi cedri] [Nanna-Suen inviò un uomo;] [per il suo ….. di ginepro, a Langi] [Ašimbabbar inviò un uomo]; 55 [per il suo ….., a ….. ] Ašimbab[bar inviò un uomo]; per il su[o …… a ……. ] Nanna-Suen inviò un uomo. b ) Ritorno dei messaggeri: ll. 59-80 Quando da Tummal le canne della nave-magur 60 furono portate a Nanna-Suen; quando dall’Abisso la pece della nave-magur fu portata ad Ašimbabbar; quando da Du’ašaga, i suoi fasci di alfa furono portati a Nanna-Suen; 65 quando dal bosco Ḫašur le sue gaffe furono portate ad Ašimbabbar; quando dal bosco di Kununna la sua carenatura fu portata a Nanna-Suen; 68a quando dalla montagna degli odorosi cedri il suo telaio di poppa b fu portato ad Ašimbabbar; quando dal bosco di Ebla la sua plancia 70 fu portata ad Ašimbabbar; quando dalla foresta degli odorosi cedri, il suo legno di abete fu portato a Nanna-Suen; quando da Langi il suo ….. di ginepro fu portato ad Ašimbabbar; 75 [quando da …… il suo …… ] [fu portato ad Ašimbabbar]; [quando da ….. le sue ….] furono portate a Nanna-Suen; [ ]….. 80 allora Ašimbabbar fu ripieno di gioia! IV. COSTRUZIONE DELLA NAVE: LL . 81-…. [ ] egli dispose; allora Nanna-Suen fu colmo di gioia. 83-146 in lacuna

V. LA NAVE E SUO VIAGGIO: LL . 147-….. Io sono Nanna-Suen [ ] alla casa di Enlil …… io voglio…… io sono Ašimbabbar, alla casa di Enlil 150 …….. io voglio ………… 151-155 in lacuna INVENTARIO DEI DONI: LL . 156-197

VI. [Nanna-Suen (intraprende il viaggio) verso la casa di Enlil] [buoi da mandria Nanna-Suen trasportava a frotte] [per la casa di Enlil;] [pecore ingrassate Ašimbabbar vuole …… ] 160 [per la casa di Enlil;] [Nanna-Suen ha (ri)pulito la sua stalla,] [per la casa di Enlil.] [Ašimmbabbar nutre le sue capre di farina-mundu] [per la casa di Enlil;] 165 [Nanna-Suen ha allevato porcospini] [per la casa di Enlil]; [ghiri ] [Nanna-Suen vuole ……….] Ašimbabbar si reca alla casa di Enlil. 170 Nanna-Suen [ ] uccelletti-Kuda [per la casa di Enlil]; [Ašimbabbar dal pollaio porta piccoli ……-galletti] per la casa di Enlil]; Nanna-Suen porta piccoli ucceli-azagunu del …… 175 per la casa di Enlil. Ašimbabbar vuole fare dono di carpe-suḫur per la casa di Enlil; Nanna-Suen le carpe-eštub vi aggiunse per la casa di Enlil; 180 Ašimbabbar vuole versare olio e birra contro la tristezza per la casa di Enlil; Nanna-Suen riempie ceste-girlam con uova per la casa di Enlil; Ašimbabbar fa crescere canne verdi e germogli di canne 185 per la casa di Enlil.

Egli fa sì che le numerose pecore figlino agnelli, facendo in modo che i loro montoni le montino; Nanna-Suen li vuole distribuire sulle rive dell’Iturungal, per la casa di Enlil; 190 egli fa sì che le numerose capre figlino capretti, facendo in modo che i loro caproni le montino; Ašimbabbar li vuole distribuire lungo le rive dell’Iturungal, per la casa di Enlil; egli fa sì che le numerose mucche figlino vitelli, 195 operando che i loro tori le montino; Nanna-Suen li vuole distribuire lungo le rive dell’Iturungal, per la casa di Enlil. VII. PERCORSO CERIMONIALE DELLA NAVE E SUE TAPPE: LL. 198-252 a ) Ennegi: ll. 198-208 La testa del corteo di offerte è già ad Ennegi, la sua coda [ (ancora) [ad Ur.] Ciò che non era mai stato portato fuori dal tempio, ciò che non [era mai stato portato fuori dal tempio, ella lo portò fuori; 200 ciò che non era mai stato portato fuori dal tempio, Ningirida lo [portò fuori dal tempio: «Benvenuta, benvenuta, benvenuta o nave! O nave di Suen, benvenuta, benvenuta o nave!» A bordo della nave-magur essa tende la mano alla farina ….. [essa spande la crusca ……. ai suoi piedi essa scopre il vaso bronzeo-gakkul, [con le sue dita estrae per lui il tappo di bosso: 205 «Io voglio ungere questo cavicchio con olio; là dentro, burro, miele e vino possa egli rendere abbondanti, sicché a prua della nave le carpe-suḫur e le carpe-eštub possano [gioire!» Ma la nave non consegnò a lei il suo carico, (dicendo:) «io vado [a Nippur!» b ) Larsa: ll. 209-219 La testa del corteo delle offerte giunge a Larsa, mentre la coda era [ad Ennegi. 210 Ciò che non era mai stato portato fuori dal tempio, ciò che non era [mai stato portato fuori dal tempio, ella lo portò fuori;

ciò che non era mai stato portato fuori dal tempio, Šerida lo [portò fuori dal tempio: «Benvenuta, benvenuta, benvenuta o nave! O nave di mio padre, benvenuta, benvenuta o nave!» A bordo della nave-magur essa tende la mano alla farina ….. [essa spande la crusca ….. 215 ai suoi piedi essa scopre il vaso bronzeo-gakkul, 215a con le sue dita estrae per lui il tappo di bosso: «Io voglio ungere questo cavicchio con olio; là dentro, burro, miele e vino possa egli rendere abbondanti, sicché a prua della nave le carpe-suḫur e le carpe-eštub possano [gioire!» Ma la nave non consegnò a lei il suo carico, (dicendo:) «io vado [a Nippur!» c ) Uruk: ll. 220-230 220 La testa del corte dei doni era già ad Uruk, mentre la coda era [a Larsa. Ciò che non era mai stato portato fuori dal tempio, ciò che non [era mai stato portato fuori dal tempio, ella lo portò fuori; ciò che non era mai stato portato fuori dal tempio, la santa [Inanna lo portò fuori dal tempio: «Benvenuta, benvenuta, benvenuta o nave! O nave di mio padre, benvenuta, benvenuta o nave!» 225 A bordo della nave-magur essa tende la mano alla farina ….. [essa spande la crusca ….. ai suoi piedi essa scopre il vaso bronzeo-gakkul, 226a con le sue dita estrae per lui il tappo di bosso: «Io voglio ungere questo cavicchio con olio; là dentro, burro, miele e vino possa egli rendere abbondanti, sicché a prua della nave le carpe-suḫur e le carpe-eštub possano [gioire!» 230 Ma la nave non consegnò a lei il suo carico, (dicendo:) «io vado [a Nippur!» d ) Šuruppak: ll. 231-241 La testa del corte di doni era già a Šuruppak, mentre la coda si [trovava ancora ad Uruk. Ciò che non era mai stato portato fuori dal tempio, ciò che non

[era mai stato portato fuori dal tempio, ella lo portò fuori; ciò che non era mai stato portato fuori dal tempio, Nin-unu lo [portò fuori dal tempio: «Benvenuta, benvenuta, benvenuta o nave! 235 O nave di Suen, benvenuta, benvenuta o nave!» A bordo della nave-magur essa tende la mano alla farina ……. [essa spande la crusca ….. ai suoi piedi essa scopre il vaso bronzeo-gakkul, 237a con le sue dita estrae per lui il tappo di bosso: «Io voglio ungere questo cavicchio con olio; là dentro, burro, miele e vino possa egli rendere abbondanti, 240 sicché a prua della nave le carpe-suḫur e le carpe-eštub possano [gioire!» Ma la nave non consegnò a lei il suo carico, (dicendo:) «io vado [a Nippur!» e ) Tummal: ll. 242-252 La testa del corteo di doni era già a Tummal, mentre la coda era [ancora a Šuruppak. Ciò che non era mai stato portato fuori dal tempio, ciò che non era [mai stato portato fuori dal tempio, ella lo portò fuori; ciò che non era mai stato portato fuori dal tempio, l’avvenente [Ninlil lo portò fuori dal tempio: 245 «Benvenuta, benvenuta, benvenuta o nave! O nave del figlio principesco, benvenuta, benvenuta o nave!» A bordo della nave-magur essa tende la mano alla farina ….. [essa spande la crusca ….. ai suoi piedi essa scopre il vaso bronzeo-gakkul, con le sue dita estrae per lui il tappo di bosso: «Io voglio ungere questo cavicchio con olio; 250 là dentro, burro, miele e vino possa egli rendere abbondanti, sicché a prua della nave le carpe-suḫur e le carpe-eštub possano [gioire!» Ma la nave non consegnò a lei il suo carico, (dicendo:) «io vado [a Nippur!» VIII. ARRIVO DI SUEN A NIPPUR: LL . 253-258 La testa del corteo di doni era già a Nippur, mentre la coda era [ancora a Tummal.

Al molo di lapislazzuli, al molo di Enlil, 255 Nanna-Suen finalmente ancorò la nave. Al molo bianco, al molo di Enlil, Ašimbabbar finalmente ancorò la nave. Egli sostò alla banchina principale di suo padre che lo aveva [generato. IX. RICHIESTA DI ENTRARE IN CITTÀ: LL. 259-308 a ) Semplice richiesta: ll. 259-264 Al portinaio di suo padre che lo generò, egli si rivolse: 260 «Apri il tempio, portinaio, apri il tempio; apri il tempio, o Kalkal, apri il tempio! Kalkal, portinaio, apri il tempio; addetto al chiavistello, addetto al chiavistello, apri il tempio! Portinaio, apri il tempio! Kalkal, apri il tempio!» b ) Elenco dei beni portati: ll. 265-308 265 «Buoi in gran quantità voglio io fare entrare nella stalla; a me Nanna-Suen, o portinaio, apri la casa, la casa di Enlil! Pecore ingrassate io voglio aggiungervi; a me Ašimbabbar, portinaio, apri la casa, la casa di Enlil! Io voglio purificare la stalla dei buoi; 270 a me Nanna-Suen, o portinaio, apri la casa, la casa di Enlil! Io voglio dare da mangiare pappa d’orzo alle capre; a me Ašimbabbar, o portinaio, apri la casa, la casa di Enlil! Porcospini a me Nanna-Suen, o portinaio, apri la casa, la casa di Enlil! 275 Ghiri, io, Ašimbabbar, voglio moltiplicare; a me Ašimbabbar, o portinaio, apri la casa, la casa di Enlil! Piccoli uccelli-kuda io voglio …………… a me Nanna-Suen, o portinaio, apri la casa, la casa di Enlil! 280 I piccoli …..-galletti ho portato dal mio pollaio; a me Ašimbabbar, o portinaio, apri la casa, la casa di Enlil! I piccoli uccelli-azagunu porto io dalla mia aia; a me Nanna-Suen, o portinaio, apri la casa, la casa di Enlil! Carpe-suḫur farò io guizzare; 285 a me Ašimbabbar, o portinaio, apri la casa, la casa di Enlil! Le carpe-eštub voglio io aggiungere,

[a me] Nanna-Su[en, o portina]io, apri la casa, la casa [di Enlil!] Olio e birra miscelati, contro la tristezza, io verserò; a me Ašimbabbar, o portinaio, apri la casa, la casa di Enlil! 290 Riempirò ceste-girlam di uova a me Nanna-Suen, o portinaio, apri la casa, la casa di Enlil! Canne verdeggianti e germogli di canne farò crescere; a me Ašimbabbar, o portinaio, apri la casa, la casa di Enlil! Farò sì che le numerose pecore figlino agnelli, 295 ed anche che i loro montoni le montino; io li voglio [distribuire lungo] le rive dell’Iturungal; a me Nanna-Suen, o porti[ere, apri la casa], la casa di Enlil! Io farò sì che le numerose capre figlino capretti e che i loro caproni le montino; 300 [io voglio distribuirli lungo] le rive dell’Iturungal; a me Ašimbabbar, o port[inaio, apri] la casa, la casa di Enlil! Io voglio far sì che le numerose mucche figlino vitelli, e che i loro tori le montino; io li voglio distribuire lungo le rive dell’Iturungal; 305 a me Nanna-Suen, [o portinaio, apri la casa], la casa di Enlil! Portinaio, apri la casa! Kalkal, apri la casa: ciò che si trova nella prua della nave io voglio darlo a te, come [“primizia”; ciò che si trova a poppa della nave voglio io dartelo come regalo [d’addio!» XI. ENTRATA DI NANNA E PRESENTAZIONE DEI DONI: LL . 309-318 Con gioia, il portinaio, con gioia, 310 con gioia, il portinaio aprì il tempio. Kalkal, il portinaio, con gioia, il portinaio, con gioia, aprì il tempio. Kalkal, l’addetto al chiavistello, con gioia, il portinaio, con gioia, aprì il tempio. 315 Nel tempio di Enlil, alla presenza della «Montagna», Nanna-Suen presentò le offerte; Enlil, gioiendo per le offerte, assegnò pane per Suen, suo figlio. XII. BANCHETTO: LL . 319-328 Enlil si rallegrò con Suen, gli parlò gentilmente:

320 «Servite dei dolci al mio piccolo compagno, all’uomo che [(volentieri) mangia i dolci; date dei dolci al mio Nanna, che va pazzo per i dolci! Portate fuori dall’Ekur la razione di pane e pane di prima [qualità! Versategli la mia birra eccellente e molto forte! La giara-tilimda, ben solida, il cui nome è …… 325 Preparate inoltre per lui, dolci, miele, torte di …. e pura acqua!» Suen rispose a suo padre che lo generò: «Padre, mio genitore, con tutto ciò che mi hai dato da mangiare, [sono sazio; o “Montagna grande”, padre, mio genitore, con tutto ciò che mi [hai dato da bere, sono sazio!» XIII. RICHIESTE DI SUEN: LL. 329-339 «Dovunque tu rivolgi il tuo sguardo, lì c’è la regalità; 330 O Enlil, la tua abbondanza è fastosa! Dammela, Enlil; dalla a me: ad Ur voglio io ritornare! Per il fiume dammi la piena di primavera: ad Ur voglio io [ritornare! Per i campi dammi l’orzo estivo: ad Ur voglio io ritornare! Per gli acquitrini dammi le carpe-kuda e le carpe-suḫur: ad Ur [voglio io ritornare! 335 Nelle paludi dammi canne fresche e germogli di canne: ad Ur [voglio io ritornare! Nelle foreste dammi i mufloni e gli stambecchi: ad Ur voglio io [ritornare! Nella pianura dammi l’albero-mašgurum: ad Ur voglio io [ritornare! Negli orti dammi miele e vino: ad Ur voglio io ritornare! Per il palazzo concedimi lunga vita: ad Ur voglio io ritornare!» XIV. ACCORDO DI ENLIL PER LE RICHIESTE AVANZATE: LL . 340-348 340 Egli li concesse a lui; Enlil glieli concesse: ad Ur ritornò! Per il fiume egli concesse la piena primaverile: ad Ur ritornò! Per il campo egli concesse il raccolto estivo: ad Ur ritornò! Per gli acquitrini egli concesse le carpe-kuda e le carpe-suḫur: [ad Ur ritornò! Per il canneto egli concesse canne verdi e germogli di canne: ad

[Ur ritornò! 345 Per le foreste egli concesse mufloni e stambecchi: ad Ur ritornò! Per la piana egli concesse l’albero-mašgurum: ad Ur ritornò! Per gli orti egli concese miele e vino: ad Ur ritornò! Per il palazzo egli concesse lunga vita: ad Ur ritornò! XV. BENEDIZIONE FINALE PER IL SOVRANO: LL. 349-352 «Mio re, sul tuo trono concesso da Enlil, 350 possa Nanna-Suen generar (ti) sette giorni! 7 Sul tuo santo trono (concesso) dalla grande madre Ninlil, possa Ašimbabbar generarti sette giorni!» 6 . Per il «bosco di Ebla» si veda PETTINATO , 1999. 7 . Secondo FERRARA , 1977, pp. 155 sgg. L’indicazione «per sette giorni» è da intendere come durata del rituale del viaggio, oppure in generale come sinonimo di «lunga vita». BOTTÉRO , 1992, p. 135 traduce semplicemente: «Ti conservi in vita per lungo tempo»: si veda però la presentazione del testo sopra.

3. VIAGGIO DI NINURTA AD ERIDU Testo ed elaborazione: FALKENSTEIN , 1959, pp. 80 sgg.; REISMAN , D., 1971, pp. 3-8. Traduzione: BOTTÉRO -KRAMER , 1992, pp. 451 sgg. A differenza del mito tradotto in III. 3, dove Ninurta fa una figuraccia con Enki, appunto perché non leale nei confronti del suo ospite che quindi lo punisce ridicolizzandolo, in questo viaggio, che vuole sancire il primato nel cosmo di Ninurta, le cose vanno diversamente, anche perché i toni sono contenuti e il tutto avviene in pieno accordo con il padre Enlil che ormai lo ha investito come suo successore. Dopo la presentazione del dio, in cui si sottolinea la sua provenienza dall’Ekur, viene presentata la motivazione del viaggio ad Eridu, che è quella di assicurare benessere e giustizia al paese di Sumer (ll. I 1-29 sgg.). Giunto nell’Abisso di Enki, il dio lo accoglie gioiosamente e acconsente alle sue legittime richieste (ll. II 1-20 sgg.). Nella terza parte si assiste alla glorificazione di Ninurta, erede legittimo di Enlil: gli epiteti a lui attribuiti competono infatti alle massime divinità del Pantheon. Del resto egli con la sua guerra nel Kur si era degnamente conquistato il posto preminente da lui acquisito nel mondo divino (ll. III 10-IV 27). Il nostro documento, così come il lugal-e, viene definito «canto lungo» di Ninurta. I. PRESENTAZIONE DELL’EROE NINURTA: LL . 1-6

I. 1 L’eroe [ ] che dall’Ekur è scaturito,

[Ninurta, ] che dall’Ekur è scaturito, [che suo padre amorev] olmente [come re ha prescelto] [l’eroe Ninurta, figlio] di Enlil 5 [ ]….. [ ] diede istruzioni. II. DECISIONE DI NINURTA DI RECARSI AD ERIDU: LL . 7-28 … [Nin]urta si reca dal luogo di Enlil verso Eridu, per decretare un destino di abbondanza, per ….. [ ] ovunque, 10 per far prosperare magnificamente la vegetazione nel vasto paese, perché l’ovile e la stalla traboccassero di latte e burro, in modo che i pastori gioissero. L’eroe Ninurta si recò ad Eridu, affinché il Tigri e l’Eufrate facessero risuonare la loro voce, 15 affinché [ ], affinché l’Abisso incutesse paura, nella palude le carpe-Ḫ. e le carpe-S. [ ]..·.[ ], affinché nel canneto canne secche e teneri germogli, piante [sempre verdi proliferassero, il numeroso bestiame, la vitalità della steppa,

20 [ ] caprioli, cervi di grande taglia, con la loro [ ] … [ ] potessero [ ] affinché essi [ ] potessero [ ], affinché essi non fossero oberati da tasse, affinché ….. affinché i «poteri» di Sumer non venissero distrutti, 25 e il disegno dei paesi non venisse distorto; affinché [nel paese] la giustizia imperasse, Ninurta, il figlio di Enlil, [ ] emettesse i giudizi; 29 sg. in lacuna

II. 1-4 in lacuna ACCOGLIENZA NELL’ ABISSO: LL .

III. 5-21 … 5 Al re che si reca all’Abisso (Enki) preparò la via, a Ninurta che si reca ad Eridu (Enki) preparò la via; rese la via come (a) festa, la steppa [ ], condusse Ninurta nell’Abisso di Eridu con gioia! Quando il re entrò nell’Abisso, il giorno era splendente, la notte [magnifica; 10 quando Ninurta entrò nell’Abisso, il giorno era splendente, la [notte magnifica; L’eroe di An gli dona (allora) i «poteri divini» dei giorni di vita; il signore di tutti i «poteri divini» mise a posto per lui i «poteri» [per l’appropriato splendore; il signore, per assicurare i giorni buoni di Sumer [ ]. Ninurta, il figlio di Enlil, per la funzione di re si cinse la corona, portò [il pastorale], 15 per la funzione di signore si legò il turbante radioso e prese in [mano lo sc[ettro]; egli uscì raggiante dall’Abisso di Eridu, sollevò la testa al cielo. Il giovane che assicura lo splendore dell’Ekur, egli [ ] della regalità, 20 egli [ ] del cielo e della terra, assieme ad An ed Enki nel cortile egli siede gioiosamente [ ] 22 sg. in lacuna

III. 1-9 in lacuna

IV. GLORIFICAZIONE DI NINURTA: LL . III 10 - IV 27 10 [ ] …. [ ] «O Ninurta, tu sei il grande bastione di Sumer, della tua eroicità sei pienamente cosciente, il signore che proclama editti, il figlio di Enlil che indossa vestiti di lino, il dio che decreta i destini, adatto alla [signoria, 15 re dei riti di purificazione, la tua funzione di esorcista è atta al [santo trono; Ninurta, che assieme ad An decide i destini nell’Abisso ad [Eridu, le tue parole incutono timore, le tue decisioni dei destini non sono mutabili, davanti alla tua parola e alla tua decisione dei destini 20 gli dei eroici dell’Abisso si inchinano ossequiosamente! O re, quando tu sollevi la testa dall’Abisso, o Ninurta, quando tu sollevi la testa da Eridu, essi (ti) lodano compiutamente; gli dèi Anunna non cessano (mai) di servirti. 25 O re, l’E[kur ] Ninurta, l’E[kur ] …. grande, dalla loro casa [ ] o drago, la loro abbondanza [ ]. Alla parola di Enlil tu ti alzi, o eroe Ninurta! 30 Lo splendore terrificante della tua regalità sovrasta la terra [ribelle; l’eroe ara (la terra), insedia la gente, il metallo (prezioso) e il lapislazzuli, tesoro della montagna, tu estrai dal cuore del Kur per tuo padre Enlil. L’orizzonte … [ ] 35 a sera [ ] il compagno [ ]. Signore, che distruggi il Kur, che ottieni la vittoria, Ninurta, tu sei l’eroe di Enlil, in cielo tu hai il pieno controllo, eroe [ ] IV. 1-9 in lacuna

10 Egli ha posto nella tua mano!

Signore del puro ovile, dei puri riti di purificazione; [ ] del tempio-E’igišudu, il luogo in cui tu decidi i [destini: i suoi poteri sono cinquanta; della sala del pranzo serale, luogo della tavola: i suoi poteri [sono cinquanta; [ ] nessuno può nominare! 15 I divini poteri buoni, nessuno può [manipolare]. La tua città è eccelsa, la tua casa è eccelsa; della tua regalità: il suo [ ] è eccelso; il rumore del tuo eroismo è eccelso! O Ninurta, figlio di Enlil, ….. è eccelso; tu sei scaturito dalla casa; 20 la tua ombra è eccelsa: essa copre il paese; dal basso verso l’alto essa ricopre (il paese) come un vestito! La tua grandezza è ben accetta ad Enlil; Ninurta, la tua grandezza è voluta da Enlil; i tuoi grandi ordini per il Kur sono voluti da lui; 25 la tua decisione dei destini è voluta proprio da lui; il tuo rendere stabile il trono della regalità è voluto proprio da lui; quando tu stabilisci il retto ordine: ciò è voluto da lui!» V. COLOFONE: LL. 28-29 (Questo) è un canto lungo (šir-sud) di Ninurta. [ ] eroe di An, per sua forza ….. vita del paese!

4. VIAGGIO DI ENKI A NIPPUR Testo ed elaborazione: AL FOUADI , 1970, pp. 1 sgg.; VAN DIJK , 1964, p. 23; PETTINATO , 1971, p. 31. Traduzione: FALKENSTEIN , SHAG , p. 133; Sumer VII (1951), pp. 119 sgg.; CASTELLINO 1967, pp. 167 sgg.; CASTELLINO , 1977, pp. 209 sgg.; BOTTÉRO -KRAMER , 1992, pp. 139 sgg.; CLIFFORD , 1994, pp. 29-30. Il presente mito, il cui prologo abbiamo anticipato nella parte dei miti cosmogonici (I. 7), è incentrato sulla figura del dio Enki e sui suoi rapporti con gli altri dèi, in particolare con Enlil. Dopo il prologo, dove è già richiamata la costruzione del tempio E’engurra, se ne fa un elogio dettagliato da parte di tutti gli dèi e soprattutto da parte di Isimud (ll. 10-71). Dopo un tale elogio si descrive ulteriormente il tempio e il suo ambiente naturale, e si introduce il dio mentre si accinge a partire per Nippur (ll. 72-85), non senza aver fatto sacrifici propiziatori per l’esito del suo viaggio (ll. 86-97). Giunto a Nippur, il dio della saggezza imbandisce un banchetto per i grandi dèi; sono infatti invitati An, Nintu e gli Anunna, assieme ovviamente all’ospite d’onore, Enlil. Dopo il lauto pranzo, dove il vino è stato abbondante, tanto da far dire allo scriba che gli dèi si allontanarono «a piedi malfermi», Enlil fa un discorso a tutti gli dèi, elogiando a sua volta il tempio costruito da Enki, al cui interno sono custoditi i perfetti «poteri divini» (ll. 98-127). La clausola finale ricorda la costruzione dell’E’engurra, per cui è pronunziata la lode al padre Enki. I. PROEMIO, CON RICHIAMO ALLE ORIGINI DEL COSMO: LL . 1-9

1 Quando i destini furono fissati per tutto ciò che è stato generato, quando An ebbe generato l’anno dell’abbondanza, quando gli esseri umani spuntarono dalla terra come le piante, allora il signore dell’Abisso, il re Enki, 5 Enki, il signore che stabilisce i destini, costruì la sua casa totalmente di argento e lapislazzuli. (Proprio) con argento e lapislazzuli, rilucente come il giorno, egli ha sfarzosamente eretto il santuario nell’Abisso: la sua bianca struttura artistica si erge dall’Abisso! II. ELOGIO DELL ’E’ENGURRA: LL . 10-78 a ) Ovazione da parte di tutti gli dèi: ll. 10-17 10 Tutti (gli dèi) si presentano al signore Nudimmud, (dicendo:) «Egli ha costruito il tempio con argento, lo ha ornato con [lapislazzuli, lo ha ricoperto sfarzosamente d’oro; ad Eridu, in riva (al mare) egli ha edificato il tempio: i suoi mattoni chiamano (a raccolta), si consultano con il signore; 15 le sue pareti di canne mugghiano come tori; il tempio di Enki lancia alte voci;

esso loda di notte il suo re, e dispone ogni cosa a suo piacere!» b ) Elogio di Isimud: ll. 18-71 L’araldo Isimud rivolge al re Enki parole ammirate; si avvicina al tempio, e gli parla, 20 s’appressa ai suoi mattoni, ed esclama: «Tempio, edificato con argento e lapislazzuli, le cui fondamenta sono fissate nell’Abisso, curato fin nei minimi particolari dal principe Enki nell’Abisso, eccelso come il Tigri e l’Eufrate, che incute timore, 25 sfarzosamente decorato nell’Abisso di Enki: il tuo chiavistello non ha pari, la tua sbarra è un leone terribile, le tue travi artisticamente lavorate, assumono la forma del [Toro Celeste, la tua cornice di lapislazzuli è l’ornamento della trabeazione, 30 i tuoi merli sono dei tori selvatici, che levano alte le corna, la tua porta è un leone, che assalta l’uomo, la tua soglia è un leone che si abbatte sull’uomo; dall’Abisso, il luogo puro, pieno di grazia, o E’engurra, il tuo re è venuto a te, 35 Enki, il re dell’Abisso, ne ha costruito le fondamenta di cornalina, e ne ha abbellito le pareti con lapislazzuli. Il tempio di Enki è riccamente fornito di miele ed orzo [(abbrustolito); esso è un toro che ubbidiente segue il suo re, 40 mugghia spontaneamente, si consiglia continuamente con lui. E’engurra, Enki ti ha disegnato con il sacro stilo; in te è eretto l’eccelso trono; la tua soglia è la pura scala del cielo. O Abisso, luogo puro, luogo della decisione dei destini, 45 il signore saggio, il re Enki, Nudimmud, il signore di Eridu, l’interno della pecora selvatica, che nessun occhio può vedere, al tuo apkallu dalla chioma fluente 8 fa interpretare! Eridu, amata da Enki, 50 E’engurra, grembo pieno di abbondanza,

Abisso, vita del paese (di Sumer), prediletto da Enki! Tempio, costruito ai confini (della terra ferma), adatto ai perfetti [“poteri divini”! Eridu, la tua ombra si estende fin oltre il mare, mare agitato senza pari, 55 corrente impetuosa che incute terrore (ai nemici) e che [dispensa vita al paese; E’engurra, uragano possente, che soggioga la terra, Tempio, a fianco dell’oceano, leone che spunta dall’Abisso; Casa sublime di Enki, che dispensa saggezza al popolo! Il tuo richiamo, come quello di possente fiume tumultuoso, 60 è rivolto al re Enki: per il suo santo tempio egli dispone ogni cosa! La lira, lo strumento-algar, le arpe e i timpani, i sistri, gli strumenti di Sabum e Mari 9 , che riempiono il [tempio, la dolce musica che accompagna la prece dell’arpa, 65 esso fa eseguire in mezzo al suo maestoso splendore, esso fa risuonare lo strumento-algar sacro ad Enki [spontaneamente, lo fa eseguire ai sette musicanti. Il verdetto di Enki non è mutabile, esso ha valenza per sempre!» 70 Così parlò l’araldo Isimud (rivolgendosi) all’edificio, elogiò l’E’engurra con un dolce canto. III. DESCRIZIONE DELL’ E’ENGURRA: LL. 72-85 Allorché esso fu costruito, allorché esso fu costruito, allorché Eridu di Enki sollevò la testa al cielo, allora ne risultò una torre templare armonicamente edificata, [sovrastante l’acqua! 75 I suoi lati sono circondati da canneti, nei suoi verdi orti che sono ricchi di frutti, nidificano gli uccelli. I pesci persici depongono gli avannotti tra le piante acquatiche, mentre le parche fanno ondeggiare le loro code tra i germogli di [canne. 80 Quando Enki si alza, anche i pesci si sollevano in preghiera!

Enki si avvicinò all’Abisso, pieno di ammirazione, riempì l’oceano di gioia! Sul mare però egli fa regnare il terrore, mentre sul grande fiume fece scendere la paura, 85 e l’Eufrate fu sconvolto furiosamente dal vento meridionale. IV. VIAGGIO DI ENKI A NIPPUR: LL . 86-98 a ) La partenza su nave: ll. 86-92 Il timoniere di Enki è Niraḫ: i suoi remi sono le piccole canne: quando Enki sale sulla nave, c’è un anno di abbondanza; la nave veleggia da sola, da sé regge la corda di ormeggio. 90 Quando (Enki) lasciò la casa di Eridu, la corrente venne incontro al suo re: il suo frastuono è il muggito del vitello, il muggito di una vacca [mansueta! b ) Sacrifici propiziatori: ll. 93-95 Allora Enki sacrificò buoi, pecore in grande numero. Là dove non c’erano tamburi, egli li fece arrivare, 95 dove non c’erano timpani di bronzo, ivi li fece giungere! c ) Arrivo a Nippur: U. 96-98 Verso Nippur egli diresse i suoi passi, entrò nel Gigunu, il santuario di Nippur. V. ENKI ALLESTISCE UN BANCHETTO PER ENLIL E I GRANDI DÈI: LL . 98116 Enki si accostò alle bevande inebrianti, s’accostò al vino; versò vino nei recipienti di bronzo. 100 Dapprima egli mescolò birra di spelta, in una botte apposita, che rende buona la bevanda, egli la [mischiò: sull’orlo egli spalmò miele di datteri di ottima qualità, rimescolando il tutto in una bevanda rinfrescante! Enki, nel santuario a Nippur, 105 a suo padre Enlil apprestò un banchetto: An sedeva al posto d’onore, a fianco di An si accomodò Enlil. Nintu si sedette su una poltrona, mentre gli Anunna presero posto nell’ordine.

110 Gli uomini fecero bere (agli dèi) bevande inebrianti, mescevano [ad essi vino; i camerieri portarono diverse portate (di cibo); i bronzi preziosi tirarono fuori per la gioia di An ed Uraš, fecero luccicare le coppe per bere, come sante navi! Dopo che essi avevano preparato la birra, reso dolce il vino, 115 e dalla casa si accinsero ad allontanarsi a piedi malfermi, essi accompagnarono Enlil a Nippur pieni di gioia. VI. DISCORSO DI ENLIL CON BENEDIZIONE PER ENKI: LL . 117-127 Allora Enlil così parla agli dèi-Anunna: «Grandi dèi, che siete venuti, o Anunna, che siete giunti nel cortile dell’assemblea! 120 Mio figlio si è costruito un tempio, il re Enki; egli ha fatto sorgere dalla terra Eridu, come (fosse) una [montagna; egli ha costruito la casa in un luogo propizio, in Eridu, il luogo, in cui nessuno può penetrare, è stata costruita la casa d’argento, ornata di lapislazzuli; 125 la casa che fa risuonare le sette lire dotate dello scongiuro. Nel santo canto la casa arricchisce la terra per sempre; grazie alla buona decisione dei destini di Enki, il santuario è [stato edificato nell’Abisso per i perfetti “poteri divini”!» VII. COLOFONE: LL. 128-129 Perché egli per Eridu la casa d’argento ha costruito, al padre Enki sia resa lode! 8 . Apkallu indica il «saggio», o quell’«essere metà uomo metà pesce» che nel periodo antidiluviano insegnava all’umanità le norme del vivere civile: si veda VI. 7. 9 . Sabum e Mari sono indicazioni geografiche, la prima riferita ad una città dell’Elam o Iran attuale, la seconda è il nome della città di Mari nella Siria settentrionale.

5. VIAGGIO DI PABILSAG A NIPPUR Testo ed elaborazione: BLACK , 1999. Traduzione: AL FOUADI , 1969, pp. 42 sgg. I due ultimi viaggi scelti per la traduzione riguardano le divinità tutelari della città di Isin, il dio Pabilsag e la dea Nininsina; ambedue infatti si recano a Nippur per implorare la benedizione per se stessi e la loro città di adozione. Purtroppo il presente testo che concerne il viaggio di Pabilsag non solo è incompleto, ma presenta anche dei passi di difficile collocazione nel testo e di quasi incomprensibile contenuto. Il testo inizia con la presentazione dell’eroe, della sua città di adozione e della città natale; anch’egli è nato a Nippur (ll. 1-15, Segmento A). Pabilsag vuole dare inizio nella sua città di adozione all’agricoltura, per questo egli decide di recarsi a Nippur (ll. 16-20 Segmento A). Prima di partire però la signora di Isin, nel salutarlo, gli dà l’incarico di chiedere al padre Enlil il permesso che egli convoli a nozze proprio con lei (ll. 20-35 Segmento A). Nel prossimo Segmento C, è narrato lo sposalizio dei nostri giovani dèi e il consenso di Enlil a praticare agricoltura a Isin, dopo però aver assicurato acqua in abbondanza (ll. 1-13). Come già anticipato, la collocazione del Segmento D presenta difficoltà: in esso è descritta una malattia di Pabilsag che, per essere guarito, viene portato nella casa di sua sorella, dove egli a quanto pare non ha appetito alcuno. La conclusione del mito invece ritorna ad essere comprensibile: il dio Enlil benedice il progetto di Pabilsag ed assicura prosperità alla città di sua protezione (Segmento B). I. PRESENTAZIONE DI PABILSAG E DELLA SUA CITTÀ NATALE: LL . 1-9

Segmento A 1 Toro dai fianchi variopinti, la cui casa è (piena di) gioia, mio re, toro dai fianchi variopinti, la cui casa è (piena di) gioia, Pabilsag, toro dai fianchi variopinti, la cui casa è (piena di) gioia. la sua casa, la casa di Larag è piena di gioia; la sua casa è piena [di gioia; 5 la sua città, la città potente è piena di abbondanza, la sua casa [è piena di gioia! La casa dell’eroe è la casa di Larag [ ], La città del signore Pabilsag è una città potente [ ]. Il luogo della sua nascita è il santuario di Nippur [ ]. Il luogo, in cui egli bevve il buon latte è la casa [ ]. II. ISIN, LA CITTÀ DI SUA ELEZIONE: LL . 10-19 10 Dal luogo, il luogo puro, [ ] Isin, la casa privilegiata [ ], il luogo dove i tori montano le giovenche ….. [ ]; come uno scorpione che esce dagli arbusti spinosi, egli è uno [scorpione temibile, come un lupo che esce dalla sua tana, egli ringhia,

15 come un leone che sbuca dal suo nascondiglio, egli è pronto ad [azzannare! Un giorno egli voleva scavare il terreno, il signore ebbe voglia di scavare il terreno, nei terreni, nei terreni di Isin, il mio re voleva scavare. III. VIAGGIO A NIPPUR: LL . 20-35… 20 Quel giorno il mio re si mise in cammino per Nippur. Allorché l’eroe Pabilsag verso il luogo di Enlil si incamminò, allorché si mise in viaggio, rivolse lo sguardo dall’alto alla casa [ad Isin; allora la mia signora in Isin uscì fuori ….. [ ]; nella grande casa, la casa ad Isin, essa [ ] i suoi capelli, 25 i capelli raccolse in ciocche, la sua faccia abbellì; quindi si rivolse piena di gioia a Pabilsag: «Buon viaggio [ ] dalla casa di Isin; o eroe Pabilsag, [ ] che Nintu ha partorito, 30 tu che da Larag, la tua casa ad Isin, parti, a tuo padre dì: “che essa sia la mia sposa!” dì inoltre ad Enlil: “[ ] con me!” Possa il tuo pensiero (fissarsi) su questo; fissa il tuo pensiero su [ciò, e così tu sarai il suo signore! La tua casa ad Isin …..[ ]. 35 Possa tu, Pabilsag, essere il suo signore, ed io la sua signora!» Segmento C IV. SPOSALIZIO CON NININSINA E BENEDIZIONE DI PABILSAG: LL . 1-13 1 Ninin[sina ] il fiume nell’acquedotto [ ], la cui foce (è ad) Isin [ ]. Suo figlio gioiosamente prese moglie, 5 gioiosamente l’eroe Pabilsag sposò Nininsina. Essa, perché egli potesse scavare l’acquedotto, fornì la zappa; la sua foce ad Isin per lui [ ]. Enlil, stando presso il fiume, gli dice: egli stava presso l’acquedotto …. [ ]: 10 «Fiume, la tua foce ….. in alto, possa portare acqua;

[ ] ….. la casa venga costruita là [ ] [ ] uomo giusto [ ] [ ] grande toro selvaggio [ ]» Segmento D V. PABILSAG VIVE UN MOMENTO DI DIFFICOLTÀ: LL . 1-20 … 1-3 oscure

Pabilsag non voleva prendere in bocca (carne) bovina, 5 Pabilsag non voleva prendere in bocca (carne) ovina, egli non strofinò il vaso ….. «Non andare verso …..[ ]». Essi innalzarono il ….. lamento, e posero [ ]. Essi sollevarono il signore Pabilsag, lo posero [ ], 10 essi lo deposero nella città di sua sorella; sua sorella uscì fuori dalla casa incontro a lui. 12-16 oscure

Pabilsag non voleva prendere in bocca (carne) bovina; Pabilsag non voleva prendere in bocca (carne) ovina; egli non strofinò il recipiente [ ] 20 «Non andare [ ]» VI. BENEDIZIONE DI ENLIL E SUO AVVERAMENTO: LL . 1-13 … Segmento B (Parla Enlil:) 1 «…………… possa il tuo lino essere lino; …………… possa il tuo orzo essere orzo; …………… il suo …. possa essere buono come cibo! Ed ora, sotto questo sole, proprio in questo giorno, così sia!» 5 Il fiume cominciò a scorrere nell’acquedotto-Kirsig e si propagò fin lontano. [ ] …… fondò la casa [ ], [ ] il più fedele [ ], [ ] il buon vitello, il governatore [ ] 10 [ ] fondò la casa [ ], [ ] il suo lino fu veramente lino [ ], [ ] il suo orzo fu veramente orzo [ ], il suo [ ] era buono come cibo

6. VIAGGIO DI NININSINA A NIPPUR Testo ed elaborazione: EBELING , 1926, pp. 254-256. Traduzione: FALKENSTEIN , 1953, pp. 68 sgg.; AL -FOUADI , 1969, pp. 35 sgg.; CASTELLINO, 1977, p. 278 sgg. Questo mito, classificato dagli scribi sumerici «canto» racconta il viaggio di Nininsina, figlia di An e sposa di Pabilsag, a Nippur. Dopo l’introduzione scribale che manifesta la volontà di «voler lodare» la dea, il racconto si snoda partendo dalla processione in cui la dea compie il tragitto per arrivare al molo accompagnata dagli spiriti protettori, dall’araldo e da tutta la sua famiglia (ll. 3-13). La dea quindi si imbarca e per fiume raggiunge Nippur (ll. 14-21), dove, dopo aver presentato le offerte di rito, viene accolta con piacere e amabilità da Enlil che le assicura stabilità per il trono e felicità matrimoniale (ll. 22-27 sgg.)· Al suo ritorno c’è una grande festa ad Isin, in cui si celebra il buon risultato del viaggio (ll. 42-50); anche il re partecipa ai festeggiamenti sacrificando agli dèi «numerose pecore» assieme ad offerte incruente. Come si è già accennato, il viaggio è stilato come canto nam-šub, cioè canto penitenziale. I. INTRODUZIONE: LL. 1-2

1 La grande [figlia] di An ed Uraš [voglio io per sempre lodare,] [Nini[nsi’anna, la figlia di An, voglio io per sempre lodare! II. PROCESSIONE DI NININSINA VERSO IL MOLO: LL . 3-13 Dalla sua casa, dalla sua cella essa esce piena di gioia: il suo paese la saluta come il sole nascente, – 5 essa procede per la piazza del mercato della sua città – la sua [città cammina con lei Il suo sposo, l’eroe Pabilsag, va pieno di giubilo con lei, il suo amato figlio Damu, la buona e fedele donna Gunura, il suo buon Angelo Custode 10 dell’Egalmaḫ la precede, il buono Spirito 11 del padre Enlil cammina alla sua destra, 10 il buon Angelo Custode 12 del signore Nunammir cammina alla sua sinistra, il suo stendardo avanza davanti a lei come la luce del cielo, Šumaḫ, il fedele araldo dell’Egalmaḫ, la precede: purifica per lei la strada, la piazza del mercato, purifica per lei [la città. III. VIAGGIO VERSO NIPPUR E FELICE ARRIVO: LL . 14-21 Verso il santuario di Nippur, verso Duranki, va ella a testa alzata. 15 Nel canale di Isin, essa si lavò, ……….. Il re la guidò su ambedue i lati, sull’Eufrate, il gran canneto, essa navigò: Nippur si rallegrò con [lei;

al molo del vino essa ancorò la nave: Enki si rallegrò con lei. Umilmente essa entrò nel santuario di Nippur, 20 [presentò] nell’Ekur splendente, il santuario di Enlil, offerte [incruente; [sacrificò] nel cortile centrale, la corte di Enlil, buoi e pecore. IV. ACCOGLIENZA BENEVOLA DI ENLIL: LL . 22-27 … Il re le porse il saluto, assiso sul trono eterno, Enlil [rivolse] a lei il suo sguardo radioso, Enlil, colmo di gioia, [parlò] a lei: 25 «[Ninsi’an]na, figlia di An, [un buon] destino [voglio [decretarti!] [Il tuo trono sia] saldamente piantato; il paese di Sumer [possa [adagiarsi su un prato rigoglioso!] [Il tuo sposo, l’eroe Pabilsag,] possa gioire di te!» 28-41 in lacuna RITORNO AD ISIN E FESTA: LL . 42-50

V. [Il suo sposo], l’eroe Pabils[ag s’avvicinò a lei], il re la prese per mano, [ ], l’abbracciò, [la ricondusse] pieno di gioia [nella sua città]. 45 Nell’Egalmaḫ, nella sua amata abitazione [essi entrarono] Ninḫinun e [ ], le loro amate lire, fanno risuonare alti i loro santi canti, inni di lode gioiosi, con il sacro tamburo si accompagnano i santi canti! I sacerdoti-gala si alzarono davanti a lei per renderle il culto, [davanti a lei, la signora di Isin, 50 calmarono il cuore di An, Enlil, Enki e Ninmaḫ. VI. SACRIFICI DA PARTE DEL RE: LL. 51-53 Dopo che l’eccelsa signora si insediò nel suo Egalmaḫ, il re sacrificò per lei buoi, mattò numerose pecore, versò per lei in abbondanza miele, vino, birra di spelta raffinata [e ottimo vino! «šimamšub 13 di Nininsina» 10 . Il termine sumerico suona ALAD. 11 . Il termine sumerico adoperato è UDUG. 12 . Il termine sumerico suona LAMM A. 13 . Sull’indicazione scribale di questa composizione come šir-nam-šub si veda CASTELLINO , 1977, p. 279, nota 7.

V AMORE E SESSO

1. MATRIMONIO TRA LUGALBANDA E NINSUN Testo: BIGGS , 1964, n. 307 [Foto e autografia]. Testo e traduzione: JACOBSEN , 1989, pp. 69-86; BINGS , 1977, pp. 1 sgg. [solo in parte]; WILCKE , 1987, pp. 130 sg. [solo in parte]. Questo mito, uno dei pochi testi mitologici del periodo di Fara ed Abu Salabikh che risulti comprensibile, racconta come Ninsun diventi sposa di Lugalbanda, re di Uruk e successore di Enmerkar della leggendaria prima dinastia della città, che avrebbe regnato subito dopo il Diluvio Universale. Il testo inizia con la descrizione dell’incontro tra i due attori che subito si innamorano e praticano l’amore distesi sull’erba dei prati (ll. I 1 - III 6). Ma Lugalbanda deve fare rapporto del viaggio avvenuto sicuramente per scopi commerciali al suo re e signore di Uruk, che vuol fare l’inventario dei beni acquisiti (ll. IV 1 - VII 6), ed ecco che il nostro eroe depone nelle mani del re l’emblema Imru degli Anunna. Se comprendiamo bene il testo, da tale emblema si materializza la dea Inanna che incute timore ai presenti, mentre Ninsun spruzza acqua santa davanti alla dea, che autorizza il matrimonio tra Lugalbanda e «la moglie» portata dalla montagna, assicurando anche numerosa prole (ll. VII 8 - X 1). L’ultima parte riguarda la sorte dell’emblema degli Anunna: questi chiede di essere posto presso la «porta dell’abbondanza», dove avrebbe esercitato le sue funzioni.

I. INCONTRO TRA LUGALBANDA E NINSUN : I 1 - III 6 I. 1 L’angelica Ninsuna, il pane di birra estrasse (dal forno): l’angelica Ninsuna era molto intelligente, era molto sveglia, 5 essa era accoccolata ai suoi piedi; II. 1 il saggio Lugalbanda l’angelica Ninsuna stringeva tra le braccia, la baciava negli occhi, 5 la baciava sulla bocca, la iniziava nelle tecniche dell’amore. III. 1 L’angelica Ninsuna erba raccoglieva, faceva sciogliere l’erba ghiacciata e la spargeva: su un letto erboso 5 fino al mattino essi giacquero in Uru’aza 1 . II. I DUE EROI DECIDONO DI RECARSI AD URUK, DAL SOVRANO, AL QUALE

LUGALBANDA CONSEGNA L’EMBLEMA- IMRU : IV 1 - VII 7 IV. 1 [Lugalbanda,] il saggio, afferrò l’emblema-Imru. L’angelica Ninsuna a Lugalbanda 5 così parlò: V. 1 [«Dal sovrano ad Uruk] [voglio io recarmi con te»], per (l’ispezione della) tavoletta degli apporti. Lugalbanda 5 si prostrò a terra davanti al signore. Il signore a Lugalbanda VI. 1 così replicò: «Ciò che tu hai portato dalla montagna (KUR) voglio io ammirare: gli (dèi-)Anunna l’hanno preparato; 5 ciò che tu hai portato dalla montagna [voglio io ammirare!»] VII. 1 Lugalbanda verso il cortile esterno uscì, l’emblema-Imru, che spezza la nuca, l’emblema-Imru degli Anunna 5 nel cortile, nelle sue mani depose. [   ] III. COMPARSA DI INANNA, CHE CONCEDE A LUGALBANDA DI SPOSARE NINSUNA : VII 8 - X 1 [La madre Inanna] 2 VIII. 1 dalla fessura uscì fuori; l’angelica Ninsuna (allora) spruzzò acqua santa sulla terra, 5 (mentre) Lugalbanda fu colto da terrore;

quando essa spruzzò l’acqua nel terreno, nel cortile, la madre Inanna IX. 1 a Lugalbanda così parlò: «Tu hai condotto con te dalla montagna una moglie, pur non avendo io un marito, 5 che io sia tua suocera! Ai tuoi figli, onorevolmente, io darò (saggi) consigli! X. 1 Cinque figli maschi!» IV. DESTINAZIONE E RUOLO DELL’EMBLEMA- IMRU: X 2-5 2 L’emblema-Imru degli Anunna nel cortile mormorò: «Nel cortile esterno presso la “porta dell’abbondanza” possa io [esercitare le mie funzioni!» L’emblema-Imru degli Anunna 5 [così parlò (??)] 1 . L’ambiente geografico in cui si svolge l’azione è per la menzione della città Uru’aza probabimente l’Elam. Letteralmente il nome significa «città degli orsi». 2 . Per l’integrazione seguo WILCKE , 1987; Jacobsen invece integra «the goddess mother» di Lugalbanda.

2. INANNA E ŠUKALLETUDA Testo ed elaborazione: VOLK , 1995, pp. 1 sgg. Traduzione: BOTTÉRO -KRAMER , 1992, pp. 266 sgg. Il presente mito è strutturato in maniera particolare, perché vengono inseriti nel racconto frasi non pertinenti – doverosamente indicate nella traduzione – che rivelano piuttosto gli sforzi compiuti dall’aedo per sollecitare l’attenzione dei suoi ascoltatori. Il tema centrale del racconto è la disavventura di Inanna che, senza alcuna intenzione, viene stuprata da un mortale, per cui il violentatore deve essere punito con la morte. Ma non è questo il solo motivo del nostro testo: in esso infatti si parla della nascita della pianta da dattero, attribuita al corvo che si era industriato come un uomo, e con le tecniche adoperate dagli esseri umani per arricchire le potenzialità di una terra piuttosto avara, procurando acqua per l’irrigazione. Sono questi i due temi centrali che si presentano strettamente intrecciati nella stesura del racconto, sicuramente inteso per essere presentato teatralmente ad un uditorio di qualsiasi condizione sociale. Il racconto infatti inizia con una presentazione della dea Inanna e la descrizione del suo viaggio verso il Kur, dove la dea si reca per affinare i suoi eccelsi poteri divini (ll. 1-22). Qui si ha il primo stacco con l’inserzione della narrazione dell’invenzione, per intervento di Enki e del corvo, della palma da dattero (ll. 38-90). Solo a questo punto viene presentato l’altro attore centrale del racconto mitico, Šukalletuda, mentre tenta disperatamente di annaffiare un’aiuola di piante (ll. 91-111). Si arriva così al momento centrale del mito: lo stupro della vergine Inanna, durante una sua pausa di riposo all’ombra dell’unico pioppo del paese (ll. 112-128). Quando Inanna, svegliatasi, realizza quanto le è successo, vuole punire il malfattore, inviando piaghe sulla terra: dapprima sangue nei pozzi del paese, quindi un uragano e tempesta di sabbia, alla fine chiusura ermetica di tutte le vie del paese (ll. 129-238). Šukalletuda intanto era riuscito a salvarsi dalle ire della dea, nascondendosi presso i suoi concittadini. Per questo la dea si rivolge per aiuto ad Enki che, finalmente le fa ritrovare Šukalletuda, che viene messo a morte (ll. 239-255). Il malcapitato aveva cercato di spiegare alla dea la sua non colpevolezza, ma ciò l’aveva fatta infuriare di più, garantendo soltanto che il nome di Šukalletuda, dopo la sua morte, sarebbe diventato oggetto di canto nel paese (ll. 256-308). Proprio per il destino decretato a Šukalletuda sia innalzata la lode alla pura Inanna (ll. 309-319). I. PROLOGO: PRESENTAZIONE DELLA DEA: LL . 1-3

1 Signora di tutti i «poteri» divini, degna del trono, Inanna, di tutti i «poteri» divini, che riempie il puro trono, Inanna, che nell’E’anna sta (in posa) per essere ammirata! II. VIAGGIO DI INANNA AL KUR: LL . 4-22… Un bel giorno, salì la vergine sul Kur, 5 salì la pura Inanna sul Kur, per conoscere la falsità e la rettitudine, per diventare esperta del paese (di Sumer), per scovare il malvagio in mezzo ai buoni, essa salì sul Kur. — Che cosa ha detto l’uno all’altro? 10  Che cosa ha aggiunto in particolare l’uno all’altro ? — La mia signora sta presso un toro ai piedi del Kur, rende perfetti i [«poteri» divini; Inanna sta presso un cervo nel Kur, rende perfetti i «poteri»

[divini. — Che cosa ha detto l’uno all’altro? Che cosa ha aggiunto in particolare l’uno all’altro? — 15 Un bel giorno, lasciò [la vergine] il cielo, lasciò la terra, salì sul [Kur; Inanna lasciò il cielo, lasciò la terra, salì sul Kur; ad Uruk essa [lasciò] l’E’anna e salì sul Kur; a Zabalam [essa lasciò] il Gigunu e salì sul [Kur] 3 , (allorché) essa abbandonò l’E’anna, il Gipar [  ]…. 20 Inanna [  ] il mantello …… e salì sul Kur! — [Che cosa] ha detto l’uno all’altro? [Che cosa ha aggiunto in particolare ] l’uno all’altro? — 23-34 lacuna III. ENKI E IL CORVO: L’ORIGINE DELLA PALMA DA DATTERI: LL. 38-88 Dopo che …. con domande e questioni l’avrà stancato, egli deve rientrare spontaneamente nel giaciglio della mia cella. 40   — Che cosa ha detto l’uno all’altro? [Che cosa ha aggiunto in particolare l’uno all’altro?] — 42-44 in lacuna 45 …… [  ] egli non deve [  ], ……[  ] egli creerà» – dic[e egli]; «i suoi piedi egli ………» – dice egli. (Pieno) di saggezza [egli aggiunge] le parole seguenti: «Corvo, io ti voglio dare consigli; disponi il tuo orecchio per i [miei] suggerimenti! 50 Corvo, nel santuario io ti voglio dare consigli; disponi il tuo [orecchio per i [miei] suggerimenti! Dopo che tu pasta di antimonio, necessaria per l’attività del[l’esorcista di Eridu, olio e acqua, che si trovano nella bacinella di lapislazzuli, e che è conservata nel giaciglio della cella, avrai beccato e masticato (e) 55 in un buco per porri avrai trasferito nell’aiuola, allora tu do[vrai estrarre i germogli] dalla pianta!» — Che cosa ha detto l’uno all’altro? [Che cosa ha aggiunto in particolare l’uno all’altro?] — Il corvo ascoltò attentamente i consigli del suo signore:

60 pasta di antimonio, necessaria per l’attività dell’esorcista di [Eridu, olio e acqua, che si trovano nella bacinella di lapislazzuli, e che è conservata nel giaciglio della cella, esso beccò e masticò, quindi lo trasferì nel buco del porro nell’aiuola 65 ed estrasse il germoglio dalla piantina, ed ecco che un germoglio assieme al porro era cresciuto [nell’aiuola: che un estraneo si è insediato come un germoglio di porro – chi ha mai visto una cosa simile ? — Esso aveva ….. un germoglio e fatto crescere ….. un uccello quale il corvo che esegue un lavoro da uomini, 70 che spinge verso l’alto una zolla di terra per farla scendere a terra, che spinge verso il basso una zolla di terra, per poi farla [risalire 4 – chi ha mai visto una cosa simile? — Allora si sollevò il corvo dal (corpo) estraneo e scalò la palma da dattero con l’aiuto di una cintura; la pasta di antimonio e [  ] con cui si era riempito il [becco, 75 spalmò sulle foglie arrotolate. Una pianta come questa palma , un germoglio ….. un albero, cresciuto per sempre — chi lo ha mai visto ? Le sue foglie pelose circondano in verità il cuore della palma, le sue fibre secche servono in verità per intrecciare nappe, 80 i suoi polloni sono come corda per misurare il terreno; nei campi del re essi tornano molto utili. I suoi rami vengono nel palazzo usati per la pulitura, i suoi datteri che assieme all’orzo vengono ammassati, trovano il loro uso nei templi dei grandi dèi. 85 Un uccello quale il corvo che esegue un lavoro da uomini, che spinge verso l’alto una zolla di terra per farla scendere a terra, che spinge verso il basso una zolla di terra, per poi farla risalire – [chi ha mai visto una cosa simile? – Per ordine del suo signore il corvo entrò nell’Abisso — Che cosa ha detto l’uno all’altro? 90   [Che cosa ha aggiunto in particolare l’uno all’altro? ] —

IV. LA STORIA DI ŠUKALLETUDA: LL. 91-111 [  ] Šukalletuda, era in verità il suo nome: [quell’uomo, il figlio] di Igisigsig, l’uomo di ….. voleva innaffiare [piante da giardino] e costruire per le piante verdi un recinto d’acqua. 95 Qualcosa che per una sola aiuola non si praticava più – [cosa era ciò che non esisteva più? egli infatti l’aveva strappata con tutti i suoi rami e l’aveva [masticata.

In alto : Amuleto dell’aquila Anzu. Da Mari, lapislazzuli e lamina d’oro, altezza cm 13,2. (Damasco, Museo Nazionale). In basso : Rappresentazione dell’aquila Anzu su due leoni. Da Tello, alabastro, cm 15x21. (Parigi, Louvre).

Che cosa aveva però portato il [vento della tempesta]? [Nei suoi occhi] esso aveva spinto [la sabbia] del [Kur]. Egli invano tentò di mettere in ordine le sue ciglia con le mani 100 ed allontanò [qualcosa da essi]. – Sulla fine di tale tempesta però

[non ci è giunta notizia –. [Allora egli alzò gli occhi verso il paese inferiore]: e vede gli [dèi] [grandi del paese, dove sorge il sole; [Alzò quindi gli occhi verso il paese superiore; gli] dèi grandi [del paese, dove tramonta il sole, egli vede. [Egli osserva attentamente uno Spirito 5 , che incede solo soletto.] [Una divinità che incede tutta sola soletta, egli riconosce dal [l’apparizione]; 105 egli scruta colei che era in procinto di rendere perfetti i «poteri» [divini; egli presta attenzione a colei, per la quale dagli dèi fu deciso il [destino; presso un’aiuola, a cui egli cinque volte, dieci volte non si era [avvicinato, in quel posto sorgeva un albero tutto solo, che spandeva la sua [ombra; quell’albero che spandeva la sua ombra era un pioppo [dell’Eufrate dal fitto fogliame; 110 la sua ombra era estesa al mattino, e restava immutata a mezzogiorno e alla sera. V. INANNA E ŠUKALLETUDA: LL . 112-308 a ) L’incontro e lo stupro: ll. 112-128 In quel giorno, allorché la mia signora ebbe attraversato il cielo, [ebbe attraversato la terra, allorché Inanna ebbe attraversato il cielo, ebbe attraversato la [terra, allorché essa ebbe attraversato l’Elam e Subartu, 115 allorché essa ebbe abbandonato l’intrecciato orizzonte celeste, allorché la Ierodula fu stanca, si avvicinò ad esso e si distese [presso le sue radici; Šukalletuda guardò allora dalla cima dell’aiuola. Inanna aveva legato la cintura dei sette «poteri» divini sulla sua [vulva; la cintura dei sette «poteri» divini, che essa aveva legato sulla [sua vulva, 120 [  ] con il pastore Ama-ušum-gal [  ]. Sulla sua pura vulva [  ] l’uomo [  ].

Šukalletuda sciolse (la cintura) e si sdraiò nel (suo) giaciglio; egli si accoppiò con lei e la baciò. Dopo che egli si era accoppiato con lei e l’aveva baciato, 125 ritornò sul ciglio dell’aiuola. Venne l’alba! Davanti al dio sole che sorgeva, la donna osserva se stessa! La pura Inanna osserva se stessa! b ) Le tre piaghe: ll. 129-238 1. Prima piaga: ll. 129-184 Quale catastrofe provoca la donna per la (violenza inferta alla) [sua vulva? 130 Che cosa provoca la pura Inanna a causa della sua vulva [(violata)? I pozzi del paese essa riempie di sangue; negli orti del paese è sangue, ciò che essa versa! Un servo, che qualcuno manda per raccogliere legna da ardere, [è sangue quello che egli beve; una serva che qualcuno manda per raccogliere acqua, è sangue [quello che essa raccoglie. 135 È proprio sangue ciò che le teste nere bevono! [La fine di questo (racconto) non era là ricordata . «Colui che con me si è accoppiato, voglio io trovare in tutti i [paesi»: essa dice. Ma in nessuno dei paesi essa riuscì a trovare il suo violentatore! — Che cosa ha detto [l’uno] all’altro? Che cosa [ha aggiunto] in [particolare l’uno all’altro? — Il giovane uomo intanto si rivolse a suo padre nella di lui casa [e gli dice: 140 Šukalletuda [si rivolse] a suo padre nella di lui casa [e gli dice:] «Padre mio, io volevo innaffiare le piante del giardino e costruire per le verdi piante un recinto d’acqua. Qualcosa che per una singola aiuola non si praticava più: cosa [era ciò che non esisteva più ? In effetti l’avevo strappata ancora dalle sue radici e mangiata! 145 Che cosa aveva però portato il vento della tempesta ? Nei miei occhi esso aveva spinto la polvere del Kur; io tentai allora di mettere in ordine le mie ciglia con le mani, e allontanai qualcosa da esse. Sulla fine di ciò non ci è noto

[alcunché ! Allora alzai gli occhi verso il paese inferiore e vidi gli [dèi] [grandi del paese, dove sorge il sole: 150 alzai quindi gli occhi verso il paese superiore; gli dèi grandi del [paese, dove tramonta il sole, io vidi. Osservai attentamente uno Spirito, che incedeva solo soletto. Una divinità che incede tutta sola soletta, riconobbi [dall’apparizione] scrutai colei che era in procinto di rendere perfetti i “poteri” [divini; io prestai attenzione a colei, per la quale dagli dèi fu deciso il [destino; 155 presso un’aiuola, a cui io per cinque volte, dieci volte non mi [ero avvicinato, in quel posto sorgeva un albero tutto solo, che spandeva la sua [ombra; quell’albero che spandeva la sua ombra era un pioppo [dell’Eufrate dal fitto fogliame; la sua ombra era estesa al mattino, e restava immutata a mezzogiorno e alla sera. 160 In quel giorno, allorché la mia signora ebbe attraversato il [cielo, ebbe attraversato la terra, allorché Inanna ebbe attraversato il cielo, ebbe attraversato la [terra, allorché essa ebbe attraversato l’Elam e Subartu, allorché essa ebbe abbandonato l’intrecciato orizzonte celeste, allorché la ierodula fu stanca, si avvicinò ad esso e si distese [presso le sue radici; 165 io guardai allora dalla cima dell’aiuola. Io mi accoppiai con lei e la baciai, quindi ritornai sul ciglio dell’aiuola. Quale catastrofe provoca la donna in quei giorni per la [(violenza inferta alla) sua vulva ? Che cosa provoca la pura Inanna a causa della sua vulva [(violata)? 170 I pozzi del paese essa riempie di sangue; negli orti del paese è sangue, ciò che essa versa!

Un servo, che qualcuno manda per raccogliere legna da ardere, [è sangue quello che egli beve; una serva che qualcuno manda per raccogliere acqua, è sangue [quello che essa raccoglie. È proprio sangue ciò che le teste nere bevono! [La fine di questo (racconto) non era là ricordata . 175 “Colui che con me si è accoppiato, voglio io trovare in tutti i [paesi”: essa dice. Ma in nessuno dei paesi essa riuscì a trovare il suo violentatore!» Il padre così risponde al giovane uomo, a Šukalletuda risponde suo padre: «Figlio mio, dai tuoi concittadini, tuoi fratelli, devi recarti [(immediatamente)! 180 Dalle teste nere, tuoi fratelli, recati difilato! Così la donna non ti troverà in mezzo ai paesi!» Dai suoi concittadini, suoi fratelli, egli si recò; dalle teste nere, suoi [fratelli] egli corse difilato; così la donna non lo scovò in mezzo ai paesi. 2. Seconda piaga: ll. 185-213 185 Quale catastrofe provoca la donna per la seconda volta a causa [della (violenza usata alla) sua vulva? Che cosa provoca [Inanna] in conseguenza della violenza alla [sua vulva? Essa monta su una nuvola, vi poggia sopra il sedere e allarga il [suo petto! Il vento del sud e un tremendo uragano [la precedono]; i Pilipili 6 e una tempesta di sabbia la seguono. 190 Abbašušu, Inimkurdudu, [  ] consiglieri, sette e sette (aiutanti) l’accompagnano nell’alta steppa! «Il mio violentatore voglio io trovare in tutti i paesi», essa dice. Essa però non trova in nessuno dei paesi il suo violentatore. Il giovane uomo si rivolge a suo padre nella di lui casa, 195 Šukalletuda parla a suo padre: «Padre mio, la donna di cui ti ho parlato, Quale catastrofe provoca questa donna per la seconda volta a [causa della (violenza inferta alla) sua vulva? Che cosa architetta Inanna a causa della (violenza alla) sua

[vulva? Essa monta su una nube, vi poggia sopra il sedere e allarga il [petto, 200 Il vento del sud e un tremendo uragano [la precedono]; i Pilipili e una tempesta di sabbia [la seguono]. Abbašušu, Inimkurdudu, [  ] consiglieri, sette e sette (aiutanti) [l’accompagnano] nell’alta steppa! “Il mio violentatore voglio io [trovare] in tutti i paesi”, [essa dice]. 205 Essa però non trova in nessuno dei paesi il suo violentatore». [Al giovane] uomo [risponde suo padre], [a Šukalletuda suo padre risponde]: [«Figlio mio, dai tuoi concittadini, tuoi fratelli, devi recarti [(immediatamente)!] [Dalle teste nere, tuoi fratelli, recati difilato!] 210 [Così la donna non ti troverà in mezzo ai paesi!»] [Dai suoi concittadini, suoi fratelli, egli si recò]; [dalle teste nere, suoi [fratelli] egli corse difilato]; [così la donna non lo scovò in mezzo ai paesi]. 3. Terza piaga: ll. 214-238 Quale catastrofe provocherà la donna per la terza volta a causa [della (violenza alla) sua vulva? 215 Che cosa provocherà Inanna per la sua vulva ? Essa afferrò un solo ……… essa sbarrò le vie [nel paese]. Il popolo delle teste nere uscì fuori dal ………; «Il mio violentatore voglio io trovare in tutti i paesi», essa dice; 220 essa però non trovò [il suo violentatore in nessuno dei paesi]. [Il giovane uomo] si rivolse a [suo padre nella di lui casa], Šukalletuda parla a suo padre: «[Padre mio], la donna di cui ti ho parlato, Quale catastrofe provoca l[a donna per la terza volta a causa [della (violenza alla) sua vulva]? 225 Che cosa provoca [Inanna per la sua vulva]? Essa afferrò [un solo …..] essa sbarrò l[e vie [nel paese]. Il popolo delle teste nere uscì fuori per lei dal …..; «Il mio violentatore voglio io trovare in tutti i paesi», essa dice;

230 essa però non trovò il suo violentatore in nessuno dei paesi. Al giovane uomo rispose suo padre, a Šukalletuda suo padre rispose: «Figlio mio, dai tuoi concittadini, tuoi fratelli, devi recarti [(immediatamente)! Dalle teste nere, tuoi fratelli, recati difilato! 235 Così la donna non ti troverà in mezzo ai paesi!» Dai suoi concittadini, suoi fratelli, egli si recò; dalle teste nere, suoi [fratelli] egli corse difilato; così la donna non lo scovò in mezzo ai paesi. VI. INANNA ALLA RICERCA DEL COLPEVOLE: LL. 239-255 Il giorno spuntò! Davanti al dio Sole, che proprio allora sorgeva, 240 la donna rimira se stessa; la pura Inanna scruta se stessa: «Ohi! Chi mi renderà la pariglia? Ohi! Chi mi ripagherà? Non dovrebbe questa essere una faccenda del mio padre naturale, [Enki?» 245 Allora la pura Inanna diresse i suoi passi verso l’Abisso di Eridu, [da Enki. Quindi si sedette per terra ed innalzò le mani verso di lui: «Padre Enki, mi si deve la pariglia, mi si deve ripagare (per quello [che mi è stato fatto)! Dopo che tu dall’Abisso avrai consegnato nelle mie mani [quell’uomo, solo allora ritornerò rappacificata nel mio santuario E’anna!». 250 Enki parla a lei: «Va bene! Così sia!»: dice egli a lei. La pura Inanna uscì dall’Abisso di Eridu con questa [(assicurazione). Essa si dispose di traverso nel cielo come un arcobaleno e così [raggiunse la terra. Essa fa avanzare il vento del sud, fa avanzare il vento del nord. Šukalletuda, solo lui, ella rimpicciolisce nella tempesta, 255 difatti la donna lo aveva finalmente trovato nei paesi! VII. CONDANNA DI ŠUKALLETUDA: LL. 256-308 a ) Allocuzione di Inanna: ll. 256-289 La pura Inanna così parla a Šukalletuda:

«Così [  ] … …… cane [  ] …… asino [  ] 260 …… porco [  ] [  ] [Šukalletuda risponde alla pura Inanna:] «[Mia signora, io volevo innaffiare piante da giardino] e costruire per le piante verdi un recinto d’acqua. 265 [Qualcosa che per una sola aiuola non si praticava più – cosa [era ciò che non esisteva più? ] [io infatti l’avevo strappata con tutti i suoi rami e l’avevo [masticata]. [Che cosa aveva però portato il vento della tempesta]? [Nei miei occhi esso aveva spinto la sabbia del Kur]. Io invano tentai di mettere in ordine le mie ciglia con le mani 270 [ed allontanai qualcosa da essi. – Sulla fine di tale tempesta però [non ci è giunta notizia –]. [Allora alzai gli occhi verso il paese inferiore: e vidi gli dèi [grandi del paese, dove sorge il sole]; [Alzai quindi gli occhi verso il paese superiore; gli dèi grandi [del paese, dove tramonta il sole, io vidi]. Osservai attentamente [uno Spirito, che incede solo soletto.] [Una divinità che incede tutta sola soletta], riconobbi [dall’apparizione 275 scrutai [colei che era in procinto di rendere perfetti i “poteri” [divini]; prestai attenzione [a colei, per la quale dagli dèi fu deciso il [destino]; presso [un’aiuola], a cui io trecento volte, seicento volte non mi [ero avvicinato, [in quel posto] sorgeva un albero tutto solo, che spandeva la [sua ombra; [quell’albero che spandeva la sua ombra] era un pioppo [dell’Eufrate dal fitto fogliame; 280 [la sua ombra] era estesa al mattino, e restava immutata a mezzogiorno e alla sera. In quel giorno, allorché la mia signora ebbe attraversato il

[cielo, ebbe attraversato la terra, allorché Inanna ebbe attraversato il cielo, ebbe attraversato la [terra, allorché essa ebbe attraversato l’Elam e Subartu, 285 allorché essa ebbe abbandonato l’intrecciato orizzonte celeste, allorché la Ierodula fu stanca, si avvicinò ad esso e si distese [presso le sue radici; allora io guardai dalla cima dell’aiuola, mi accoppiai con lei e la baciai, Quindi ritornai sul ciglio della mia aiuola». b ) Definitiva condanna di Šukalletuda: ll. 290-308 290 Mentre [egli così parla], [  ] lo colpì, [  ] aggiunse, [  ] lo trasformò. [essa] decreta il (suo) destino; 295 La pura Inanna parla a Šukalletuda: «Orsù! Tu morirai! Cosa è ciò? Il tuo nome (infatti) non sarà [dimenticato! Il tuo nome sarà presente in un canto; esso addolcirà il canto [(stesso). Un giovane cantore ti dovrà presentare benevolmente nel [palazzo del re; il pastore nel preparare il burro lo canterà dolcemente. 300 Il giovane pastore là, dove egli pascola le pecore, porterà il tuo [nome! Il palazzo della steppa sia la tua abitazione! (Quando) il [  ] va, deve porre [  ] per te. …… [  ] farò innalzare per te! …… [  ] vestito- [  ] voglio io per te togliermi; 305 Quando io [  ] viaggio, in [  ] per …… porre! Šukalletuda [  ] [  ]». VIII. COLOFONE: LL. 309-310 Per il fatto che a Šukalletuda fu decretato il destino, 310 alla [pura] Inanna sia lode!

3 . La stessa fraseologia in riferimento alle stazioni di viaggio per il Kur è adoperata dagli scribi, quando descrivono il mito dell’ascesa di Inanna nel «Paese del non Ritorno»: si veda III. 5: 4 sgg. 4 . Il metodo descritto corrisponde a quello praticato modernamente dello šad-duf: si veda VOLK , 1995, p. 159, nota 720. 5 . Il termine usato è il sumerico GIDIM ; esso esprime le sembianze sotto cui Inanna incede. VOLK , 1995, p. 178 traduce il termine con «Totengeist» = «spirito dei morti». 6 . Sul termine che indica personale di culto di Inanna si veda III nota 25.

3. INANNA E BILULU Testo ed elaborazione: JACOBSEN , 1953, p. 160. Traduzione: BOTTÉRO -KRAMER , 1992, pp. 347 sgg. Il mito concerne la morte di Dumuzi, lo sposo amato di Inanna; esso rientra quindi nelle serie di racconti riguardanti i rapporti strettissimi tra Inanna, la signora del cielo e di Uruk, e Dumuzi, il pastore, da lei preferito, almeno stando ai canti di amore che ci sono pervenuti. Il presente testo narra invece la morte di Dumuzi: esso inizia con un lamento anticipatore, in cui Inanna, ancor prima di ricevere la ferale notizia, comincia la lamentazione (ll. 1-35). Quasi sospettando che qualcosa deve essere andato storto, Inanna, infatti, chiede alla madre l’autorizzazione di andare alla ricerca del marito che non aveva fatto ritorno dal pascolo (ll. 36-71). Mentre ella vaga per la steppa, un viandante le dice di avere visto Dumuzi giacere con la testa fracassata vicino alla casa della vecchia Bilulu (ll. 72-79). Inanna allora intona la vera e propria lamentazione (ll. 80-87), ma, al contempo, decide di punire i malfattori che non possono essere altri che la vecchia Bilulu, suo figlio Girgir, che ha come mestiere quello di assaltare i pastori ed ucciderli ed un altro compagno, Sirru, definito «figlio di nessuno e di nessuno amico» (ll. 88-96). Inanna infatti si presenta nella taverna di Bilulu e annunzia la loro condanna a morte; ma non solo, Bilulu sarà tramutata in «otre per acqua» e i due giovani in «spiriti del deserto», sempre a disposizione per alleviare la sorte dei defunti (ll. 97-130). Solo dopo aver assicurato sollievo al «cuore» del defunto, la dea può procedere alla sepoltura (ll. 131-146). Un francolino viene introdotto intanto nella narrazione, mentre riflette su chi può placare il cuore del morto, cioè tutta la sua stretta parentela, dalla madre, alla sorella e all’amata sposa (ll. 147159). Chiudono il racconto due toccanti pianti funebri, cantati appunto dalla sorella di Dumuzi, Geštinanna e dalla stessa Inanna, che così facendo ha la soddisfazione, dopo la morte dei malfattori, di aver eguagliato il marito (ll. 160-183). Il testo è catalogato come canto di dolore di Inanna , anche se la parte narrativa è doverosamente citata abbondantemente. I. INTRODUZIONE: LAMENTO PER DUMUZI: LL. 1-35

1 Nella steppa, mio Dumuzi, innalzerò assieme a lei un lamento [per te, un lamento per te, un lamento per te; nel tempio di Arali innalzerò assieme a lei un lamento per te; a Badtibira innalzerò assieme a lei un lamento per te; a Dušuba innalzerò assieme a lei un lamento per te; 5 nell’area dei pascoli innalzerò assieme a lei un lamento per te; [nell’ovile di Dumuzi [  ]; o pastore, uomo [  ] 7-29 lacunose 30 «O Dumuzi, dalla bocca pura, dagli occhi raggianti» essa piangeva singhiozzando; «(O tu), dalla bocca pura, dagli occhi raggianti», essa piangeva [singhiozzando, «O giovane, o sposo, signore (dolce come) i datteri,

o Dumuzi», essa singhiozzava, 35 piangeva singhiozzando! II. INANNA VA ALLA RICERCA DI DUMUZI: LL. 36-51… La pura Inanna ………[  ] ……………………… la signora …………………… la pura Inanna ……………… 40 Nella camera di sua madre e genitrice ella andava e veniva, mentre essi stavano in atteggiamento di preghiera e supplica, [rispettosamente attenti a lei. «Madre mia………… all’ovile con il tuo permesso voglio andare! Madre Ningal, ………… all’ovile con il tuo permesso voglio [andare. 45 Mio padre risplende per me, maestosamente; Sin risplende per me, maestosamente!» Allora essa uscì, come un bambino che da sua madre è stato [mandato a fare una commissione: essa uscì come un bambino che la madre Ningal aveva [mandato a fare una commissione. La mia signora era cosciente e determinata, 50 la pura Inanna era pienamente cosciente, essa, come birra conservata per giorni lontani, per giorni lontani, ………………………… 53-71 in lacuna III. UN VIANDANTE DÀ AD INANNA LA FUNESTA NOTIZIA: LL. 72-79 72 «[sono giunto;] alla casa (costruita) in mattoni di Belili [sono giunto;] là, il pastore colpito alla testa [giace al suolo;] 75 Dumuzi, colpito alla testa, [giace al suolo;] Ama-ušumgal-anna, colpito alla testa …… [giace al suolo.] Le pecore del mio re, Dumuzi, io vidi nella steppa! Oh Inanna, un uomo che non era il pastore, stava riportando indietro le pecore del mio signore». IV. PEANA PER LA MORTE DI DUMUZI: LL . 80-87 80 La mia signora compose un canto per il giovane sposo; intonò [un canto per lui;

la pura Inanna compose un canto per Dumuzi; intonò un [canto per lui: «O tu che giaci, o pastore che giaci, tu che prima eri a guardia [di essi; o Dumuzi, che giaci, tu che prima eri a guardia di essi; alzandoti con il sole, tu eri a guardia di essi; 85 Ama-ušumgal-anna, che giaci, mentre prima eri a guardia di essi, alzandoti con il sole, tu eri a guardia del mio gregge; riposandoti (soltanto) di notte, tu eri a guardia del mio gregge». V. GLI ARTEFICI DEL MASSACRO: BILULU, SUO FIGLIO E L’AMICO : LL. 88-96 In quei giorni (viveva) un’anziana donna, Bilulu, padrona e signora di se stessa, 90 suo figlio Girgir, uomo solitario, furbo e di grande astuzia, era solito riempire le stalle e gli ovili con bestiame razziato, e ammucchiava grano e covoni ugualmente rubati, lasciando (le sue vittime) colpite con la mazza, sparse nei campi! 95 Sirru di Edenlilla, figlio di nessuno e di nessuno amico, sedeva davanti a lui e conversava con lui. VI. PUNIZIONE DEI MALVAGI DA PARTE DI INANNA: LL . 97-130 (Proprio) in quei giorni, che cosa tramò la mia signora, quali piani concepì la pura Inanna nel suo cuore? Di uccidere l’anziana donna Bilulu 100 il suo cuore bramò! Un piano per rendere gradevole la sepoltura del suo amato sposo, Dumuzi-Ama-ušumgal-anna, il suo cuore concepì! La mia signora si recò (infatti) da Bilulu in Edenlilla, suo figlio Girgir, come il vento colà …. [  ]; 105 Sirru di Edenlilla, figlio di nessuno e di nessuno amico [  ]. La pura Inanna entrò nella taverna, prese posto e decise il destino (di lei): «Orsù! Io ti ucciderò, così è in verità! Orsù! Io ti ucciderò, così è in verità! E con te distruggerò il tuo [nome! 110 Tu diventerai (come) un otre della steppa per l’acqua fresca da [portare nella steppa!»

«Possano (inoltre) suo figlio e lei stessa tramutarsi in spirito 7 della steppa e genio 8 della steppa; possa Sirru di Edenlilla, figlio di nessuno e di nessuno amico, vivere nella steppa alla (disperata) ricerca di farina! 115 Così ogni volta che per il giovane che vaga nella steppa, si [liberà acqua e si spargerà farina, possano lo Spirito della steppa e il Genio della steppa gridare: “Una libagione!”, e gridare: “Spargimento (di farina)!”, e così fare in modo che egli sia presente nel luogo dove egli [scomparve nella steppa. Possa l’anziana donna Bilulu così placare il suo cuore!» 120 Ed immediatamente, quel giorno e sotto quel sole, fu in verità [così! Essa divenne infatti l’otre per l’acqua fredda da portare nella [steppa; e, mentre suo figlio Girgir ed essa stessa si trasformarono in Spirito e Genio della steppa, Sirru di Edenlilla, figlio di nessuno e di nessuno amico, 125 viveva nella steppa e raccoglieva farina. Così ogni volta che per il giovane che vaga nella steppa, si [liberà acqua e si spargerà farina, possano lo Spirito della steppa e il Genio della steppa gridare: «Una libagione!», e gridare: «Spargimento (di farina)!», e così fare in modo che egli sia presente nel luogo dove egli [scomparve nella steppa. 130 Possa l’anziana donna Bilulu così placare il suo cuore! VII. PREPARATIVI DELLA CERIMONIA FUNEBRE: LL. 131-146 Poi Inanna [stese la mano] verso il giovane (che giaceva) al suolo, [stese la mano verso Dumuzi (che giaceva) al suolo]; le sue mani legate [  ] 134-146 in lacuna VIII. INTERVENTO DEL FRANCOLINO: LL. 147-159 (?) Al [  ] …. [  ] il francolino [  ], al luogo natale di Dumuzi il francolino [  ], come una colomba nel suo nido, rifletteva tra sé e sé, 150 il francolino rifletteva tra sé e sé: «Soltanto sua madre Sirtur può placare il mio re,

solo sua madre Sirtur può placare Dumuzi, la mia signora, nata in Ku’ara, la vergine che è la corona di [  ], 155 l’ammirazione e il plauso delle teste nere, la prima cantante che intona le lamentazioni e i cori di gioia, colei che annunzia la preghiera per il re [  ], Geštinanna, la signora [  ], …………………………… X. CANTI FUNEBRI PER DUMUZI: LL . 160-183 a ) Primo canto: ll. 160-173 160 La vergine, in ammirazione [  ], la ierodula, [  ] nella sua mano, [  ] insieme [  ], [  ] insieme [  ], [  ] cantavano in coro: 165 «Io voglio cantare assieme a te: “Il lamento per te! Il lamento [per te!” [Nel tempio io voglio cantare con te: “O … mio fratello, il [lamento per te!” in …………… voglio io cantare: “Il lamento per te!” in …………… voglio io cantare: “Il lamento per te!” in …………… voglio io cantare: “Il lamento per te!” 170 [  ] …… [  ] “Il lamento!” Nella terra dei pascoli io voglio cantare con te: “[Il lamento [per te!]”» In tal modo la signora eguagliò suo marito, la pura signora del cielo il pastore Dumuzi così eguagliò! b ) Secondo canto: ll. 174-183 Per rendere gradevole il (suo) luogo di riposo, proprio alla signora, 175 la vendetta fu concessa e data in mano ad Inanna: «Io voglio cantare con te (Geštinanna) il lamento: “Il lamento [per te, il lamento per te!” “Il lamento per te, il lamento per te!” Nel luogo della tua nascita (voglio io cantare con te): “Il lamento [per te!” Nella steppa, o mio Dumuzi, (voglio io cantare con te): “II [lamento per te!”

180 Nel tempio di Arali (voglio io cantare con te): “Il lamento per [te!” a Dušuba (voglio io cantare con te): “Il lamento per te!” a Bad-tibira (voglio io cantare con te): “Il lamento per te!” nella terra dei pascoli “Il lamento per te, il lamento” voglio io [cantare con te!» XI. CONCLUSIONE: LL . 184-186 In tal modo essa eguagliò Dumuzi, vendicandolo; 185 uccidendo Bilulu, Inanna lo eguagliò! «Canto Ulilla per Inanna» 7 . Il termine usato in sumerico è udug, impiegato per lo più per indicare lo «spirito dei morti». 8 . Qui il termine è LAMMA .

VI L’UOMO E IL SUO REGNO

1. ENKI E NINMAḪ: CREAZIONE DELL’UOMO E SUE LIMITAZIONI Testo ed elaborazione: BENITO , 1969, pp. 1 sgg.; VAN DIJK , 1964, pp. 24 sgg. [1-37]; PETTINATO , 1971, pp. 69 sgg. [4-37]; BORGER , 1985, pp. 18 sgg. Traduzione: JACOBSEN, 1987, pp. 151 sgg.; BOTTÉRO -KRAMER , 1992, pp. 191 sgg.; SEUX, 1981, pp. 12 sgg. [1-39]; KRAMER -MAIER , 1989, pp. 31 sgg.; PETTINATO, 1991, pp. 322 sgg. [4-37]; RÖMER , 1993, pp. 386 sgg. Questo racconto della creazione dell’uomo, inquadra l’avvenimento direttamente con la nascita del cosmo, ragione per cui il prologo è stato discusso nella parte prima al n. 14. Dopo aver menzionato la nascita degli dèi e il compito loro assegnato di lavorare (ll. 1-9), il testo prosegue con la descrizione del duro lavoro, a cui erano sottoposti gli dèi piccoli (ll. 10-16). Interviene la madre di Enki, Nammu, che impietositasi del lamento degli dèi, invita il figlio a creare un «sostituto». Enki, svegliatosi dal sonno, concepisce l’idea e si mette all’opera: crea le ovaie che, dopo l’infusione dell’intelligenza, fanno crescere un feto; con esso poi la madre coadiuvata da altre dee deve, mescolandolo con la creta, formare l’uomo, a cui affidare come compito la corvée (ll. 17-37). Per celebrare l’impresa compiuta, gli dèi si siedono per un banchetto, dove il vino scorre a profusione, sicché Enki invita Ninmaḫ ad una gara di bravura: ognuno dei due avrebbe dovuto creare un essere a cui l’altro avrebbe assegnato il destino; comincia con la creazione Ninmaḫ che crea degli esseri imperfetti, per l’esattezza sette (ll. 52-79). Viene quindi il turno di Enki, che crea Umul, il vero mostro, incapace di vivere e di morire, ma Ninmaḫ non è nelle condizioni di assegnare un ruolo nel mondo a tale creatura (ll. 80-109). Ninmaḫ si dispera e vuole nascondersi dalla vista di Enki, finché questo, consolandola, non le rivela che è impossibile trovare una sistemazione alle disgrazie della natura umana (ll. 112-139), solo lui è capace di risolvere anche tale situazione, difatti Umul, se capiamo il testo purtroppo lacunoso, riuscirà addirittura a costruire un tempio proprio per lui. I. GLI ALBORI DEL MONDO: LL. 1-9

1 Nei giorni antichi, nei giorni, in cui cielo e terra [furono [separati], nelle notti antiche, nelle notti, in cui cielo e terra [furono [separati] 1 , negli anni antichi, negli anni, in cui i destini furono [fissati], quando gli Anunna furono generati, 5 quando le dee furono prese in moglie, quando le dee furono assegnate al cielo e alla terra, quando le dee furono messe incinte e partorirono, quando gli dèi erano obbligati al duro lavoro, (per provvedere) [al loro sostentamento, allora i grandi dèi soprintendevano al lavoro, mentre i piccoli [dèi portavano il canestro di lavoro! II. IL DURO LAVORO DEGLI DÈI: LL. 10-16 10 Gli dèi scavavano i canali e accumulavano terra in Ḫarali; essi dragavano la creta, però si lamentavano della loro vita!

A quel tempo, il saggio per eccellenza, il creatore che ha fatto [esistere i numerosi dèi, Enki giaceva in Engur, il trogolo da cui scorre l’acqua, il luogo, [il cui interno nessun altro dio può penetrare con l’occhio; egli era steso sul letto, e non si svegliava. 15 Gli dèi piangevano e si lamentavano (dicendo:) «Egli è la causa [di questa situazione!» Essi però non osavano sollevarsi contro di lui che dormiva, [contro di lui che dormiva nella sua camera da letto. III. NAMMA PROPONE AD ENKI DI CREARE UN SOSTITUTO DEGLI DÈI: LL. 17-23 Namma, però, la madre che eccelle sopra a tutti, colei che ha [partorito i numerosi dèi, portò a suo figlio il lamento degli dèi: «Figlio mio, tu giaci, tu in verità dormi, 20…… e non ti alzi! Gli dèi percuotono il corpo delle loro creature! Figlio mio, alzati dal tuo letto, tu che in virtù della tua [saggezza comprendi ogni arte; crea un sostituto degli dèi, affinché essi possano liberarsi del [canestro di lavoro!» IV. ENKI CREA L’UOMO: LL. 24-37 Alle parole di sua madre Namma, Enki si alzò dal suo letto, 25 il dio in Ḫalanku 2 , il suo angoletto delle riflessioni, si battè la [coscia con il palmo della mano, il saggio, l’intelligente, l’accorto che conosce tutto ciò che è [perfetto ed artistico, il creatore che forma ogni cosa, fece [apparire il Sigen ed il Sigšar (= la matrice o meglio le ovaie), Enki stese il suo braccio verso di esse e là crebbe un feto! Enki, il creatore, dopo aver infuso (parte) della sua intelligenza [all’interno della creatura, sua emanazione, a sua madre Namma rivolse la parola: 30 «Madre mia, alla creatura che tu avrai formato, imponi la [corvée degli dèi! Dopo che tu avrai mescolato l’interno della fertile creta [dell’Abisso, Sigen e Sigšar gratteranno la creta e tu (allora) farai esistere i

[loro arti, Ninmaḫ sia la tua aiutante; Ninimma, Šuzianna, Ninmada, Ninbarag, 35 Ninmug, Dududuḫ ed Erešgunna possano assisterti durante il tuo parto; madre mia, decidi il destino della creatura; Ninmaḫ possa [assoggettarla alla corvée!» 38-43 in lacuna V. IL BANCHETTO DIVINO: LL. 44-51 Enki …… rallegro il loro cuore; 45 per sua madre Namma e per Ninmaḫ egli organizzò un banchetto: la totalità dei principeschi Sigen e Sigšar, che decidono i destini, [mangiano virgulti di canna e pane; per An e per Enlil il signore Nudimmud arrostisce un puro [caprone, ed i numerosi dèi cantano le sue lodi: «O Signore dalla vasta intelligenza, chi ti eguaglia in saggezza? 50 O signore grande, Enki, chi può eguagliare le tue azioni? Come un padre genitore, tu hai i “poteri” di decidere i destini; [in realtà tu stesso sei i “poteri”». VI. LA GARA TRA NINMAḪ ED ENKI: LL . 52-79 Enki e Ninmaḫ bevono birra; il loro morale è alle stelle. Ninmaḫ allora così parlò ad Enki: «La (con)formazione dell’umanità buona e cattiva è di mia [competenza; 55 in base ai miei desideri io stabilisco i destini buoni o cattivi!» Enki così rispose a Ninmaḫ: «Io voglio controbilanciare la decisione dei destini buona o [cattiva che tu avrai stabilito!» Allora Ninmaḫ prese in mano la pura creta dalla cima [dell’Abisso, e con essa ella modellò, per primo, un uomo che non riusciva a [chiudere le sue deboli mani allargate. 60 Enki però guardò l’uomo che non riusciva a chiudere le sue [deboli mani allargate e decise il suo destino; egli lo assegnò al servizio del re! Come secondo, essa modellò un uomo che aveva gli occhi

[sempre aperti che riflettevano la luce. Enki guardò l’uomo che, tenendo gli occhi sempre aperti, [rifletteva la luce, e decretò il suo destino: lo assegnò alla categoria dei musicanti; 65 egli gli fece prestare servizio davanti al re, come responsabile [dello strumento-Grande-Drago. Per terzo, essa modellò uno con ambedue i piedi gonfi, con i [piedi paralizzati. Enki guardò quello con i piedi gonfi, con i piedi paralizzati e lo assegnò al lavoro di [ ] e dell’argenteria, e […… suo trionfante splendore. {Var.: Essa modellò, per quarto, un idiota; il progenitore di esso era un Subareo. Enki guardò all’idiota, il cui progenitore era un Subareo, e decretò il suo fato: lo assegnò «alla testa» del re!} 3 Per quinto essa modellò un uomo che non riusciva a trattenere [l’urina; 70 Enki guardò l’uomo che non riusciva a trattenere l’urina e lo lavò con l’acqua dello scongiuro, allontanando dal suo capo [il demone-Namtar. Per sesto essa modellò una donna che non poteva partorire. Enki guardò la donna che non poteva partorire e le decretò il fato: egli la assegnò alla «casa delle donne» 4 . 75 Per settimo essa modellò un uomo che non aveva pene, non [aveva vulva; Enki guardò l’uomo che non aveva pene, non aveva vulva, gli diede come nome «eunuco di Nippur» e gli decretò il fato di prestare servizio davanti al re! Ninmaḫ allora buttò per terra la creta che teneva stretta in [mano, e ci fu un silenzio di tomba! VII. ENKI CREA UMUL: LL. 80-91 80 Enki, il grande signore, così parla a Ninmaḫ: «Agli uomini che tu hai modellato, io ho decretato il destino ed [ho consegnato loro del pane; ora voglio modellare per te (un essere); decreta tu il destino alla [creatura!» Enki modellò una figura, il cui nascosto scopo era la morte [della sua città,

quindi si rivolse a Ninmaḫ: 85 «Riversa il seme che il pene eiacula nel grembo di una donna e [la donna partorirà il seme del suo grembo!» Ninmaḫ allora [condusse da Enki una donna], perché portasse [(quel seme). Quella donna però lo rigettò fuori dal suo grembo, perché non [si compissero i suoi giorni; ed ecco esso era Umul: il suo capo peloso era malato, il suo …. [era malato, i suoi occhi erano malati, il suo collo era [malato; la gola era chiusa, le costole erano contorte, i polmoni erano [malati, il cuore era malato, gli intestini erano malati; 90 le sue mani sempre penduli non riuscivano a portare pane alla [bocca, la spina dorsale era paralizzata, la testa soffriva di [emicrania; le gambe erano deboli, i piedi erano deboli; egli non poteva [recarsi al campo: così egli lo aveva modellato! VIII. NINMAḪ VIENE INVITATA A DECRETARE IL DESTINO AD UMUL: 92109 Enki allora si rivolse a Ninmaḫ: «Agli uomini che tu hai modellato con le tue mani, io ho deciso [il destino, ho procurato loro pane; decreta ora all’uomo che io ho modellato, il suo destino; fà sì [che egli possa mangiare pane!» 95 Ninmaḫ allora guardò Umul e rivolse a lui la sua attenzione; essa si avvicinò ad Umul: lo interroga, ma questo non apre bocca; gli porta pane come suo nutrimento, ma questo non può tendere [la mano; (allesta) un ….. che rallegra, un giaciglio per lui, ma questi non [può coricarsi: stando in piedi egli non riusciva a sedersi; non riusciva a [stendersi, non riusciva ……, non poteva mangiare pane. 100 Ninmaḫ allora risponde alle parole di Enki: «L’uomo che tu hai formato non è né vivo né morto; io non [riesco nemmeno a sollevarlo!» Enki però rispose a Ninmaḫ: «Al primo uomo, quello con le mani deboli, io ho decretato il

[fato, ho procurato cibo; all’uomo che rifletteva la luce ho decretato il fato, ho procurato [cibo; 105 all’uomo che a causa dei piedi gonfi era impedito, io ho decretato [il fato, ho procurato cibo; all’idiota ho decretato il fato ho procurato cibo 5 ; all’uomo che non tratteneva l’urina, ho decretato il fato, ho [procurato cibo; alla donna che non poteva partorire, ho decretato il fato, ho [procurato cibo; all’uomo che non aveva né pene né vulva, ho decretato il fato, [ho procurato cibo! Sorella mia, ………… 110 sg. in lacuna IX. DISPERAZIONE DI NINMAḪ: LL . 112-128 112 Ninmaḫ rispose ad Enki: 113-122 in lacuna Ora io non abiterò più in cielo, non abiterò più sulla terra; non [sfuggirò al tuo vigile sguardo nel paese di Sumer; (eppure) in un luogo – tu non abiti colà –, in un tempio che ho [costruito, non udirò la tua voce; 125 in un luogo – tu non abiti colà –, in una città che ho costruito, [sarò silenziosa; la mia città è distrutta, il mio tempio raso al suolo, i miei figli [presi prigionieri; io sono una fuggitiva, che è stata cacciata fuori dall’Ekur, ed io, proprio io, non sono sfuggita alla tua mano!» X. ENKI CONSOLA NINMAḪ : LL . 129-139 Enki rispose a Ninmaḫ: 130 «Chi può cambiare la parola uscita dalla tua bocca? Allontana con la tua mano dal tuo grembo Umul, (ancora) [attaccato al tuo seno! Ninmaḫ, la tua opera riguardo ad esso è veramente manchevole: [esso mi è nato imperfetto, chi può migliorarlo? Possa l’uomo fino alla fine dei giorni, portare la mano alla [bocca in segno di timore; se qualcuno vuole lodare il mio pene, possa farlo tenendo

[presente la tua saggezza! 135 Possano Enkum e Ninkum [ ] lodare la tua potenza! Sorella mia, il braccio della tua eroicità purifica! Canti a bassa voce, a voce alta [ ]. Il dio che li ascolta, …… Umul …… possa costruire il mio [tempio!» XI. CONCLUSIONE DEL MITO : LL . 140-141 140 Ninmaḫ non poté eguagliare il grande signore Enki! Padre Enki, la tua lode sia dolce! 1 . JACOBSEN , 1987, al posto di «separati» integra «creati». La nostra scelta si basa invece sui miti cosmogonici, dove si sottolinea soltanto la separazione di cielo e terra, evidentemente ritenuti preesistenti dai Sumeri. 2 . Ḫalanku deve essere il nome di un santuario, dove veniva venerato Enki: si veda RÖMER , 1993, p. 390. 3 . Per questa variante si veda RÖMER , 1993, p. 394. 4 . Var.: «come tessitrice la assegnò alla “casa delle donne”». 5 . Si veda la nota 3.

2. ENLIL E LA ZAPPA: IL LAVORO NOBILITA L’UOMO Testo ed elaborazione: PETTINATO , 1971, pp. 82 sgg. Traduzione: KRAMER , 1961, pp. 52 sgg.; BOTTÉRO -KRAMER , 1992, pp. 541 sg.; PETTINATO , 1992, pp. 321 sg. Nell’Inno alla zappa, da cui è tratto questo passaggio iniziale, il dio Enlil, subito dopo aver separato cielo e terra, affinché l’umanità potesse sbocciare dalla terra, pratica un buco nel pavimento della terra, crea la zappa e istituisce le mansioni di lavoro (ll. 1-9); egli quindi elogia appunto la zappa, descrivendone le qualità fin nei minimi particolari (ll. 10-18) e la deposita proprio nel luogo dove sorgerà il primo uomo. Difatti quando, dalla forma depositata nel buco, spunta l’umanità, come fosse erba, il dio affida la zappa all’uomo, mentre gli dèi esprimono la loro più piena e convinta approvazione (ll. 19-25). È interessante la convinzione dello scriba, che emerge già da queste righe, che il primo uomo creato era proprio un Sumero.

1 «Il Signore ha fatto veramente risplendere tutto ciò che è [appropriato, il Signore, la cui decisione dei destini è immutabile, Enlil, affinché il seme del Paese uscisse dalla terra, si affrettò a separare il cielo dalla terra, 5 si affrettò a separare la terra dal cielo. Affinché Uzumua facesse germogliare la “forma” (dell’umanità), Enlil apre una fessura nel pavimento di Duranki; egli crea la zappa e sorge il giorno; egli istituisce le mansioni di lavoro, stabilisce il destino 10 e mentre egli avvicina il braccio alla zappa e al canestro di [lavoro, elogia Enlil la sua zappa. La zappa aurea, dalla testa di lapislazzuli, tenuta da fermi d’oro e d’argento delicati, la cui lama sembra un vomere di lapislazzuli, 15 e la punta un unicorno solitario su una vasta piana. Dopo aver elogiato la zappa, il signore ne fissò il destino, e dopo averla cinta di una corona verdeggiante, egli porta la zappa in Uzu’ea. Depone la «forma» dell’umanità nella fessura 20 e, mentre il suo paese davanti a lui germoglia come erba dalla [terra, Enlil li guarda benevolmente, i suoi Sumeri. Gli dèi Anunna si dispongono davanti a lui

e alzano le loro mani portandole (in gesto di preghiera) alla [bocca, essi rivolgono preghiere ad Enlil, 25 e consentono al suo popolo sumerico di prendere in mano la [zappa».

3. IL SACRIFICIO DEGLI DÈI ALLA: L’AGRICOLTURA Testo ed elaborazione: PETTINATO , 1971, pp. 74 sgg. [con bibliografia precedente]. Traduzione: HEIDEL , 1963, pp. 69 sgg.; BOTTÉRO -KRAMER , 1992, pp. 535 sgg. Questo documento pervenutoci in redazione bilingue e la cui datazione va posta attorno al 1100 a.C., è l’unico documento in cui è richiesto come elemento costitutivo della formazione dell’uomo anche il sangue, elemento sempre assente nei miti di creazione del mondo sumerico; esso infatti è tratto dalla tradizione semitica, come è stato rilevato già nell’Introduzione . Il racconto collega la creazione dell’uomo agli inizi stessi del mondo, quando gli dèi avevano cominciato ad esistere, il cielo era stato separato dalla terra, ed essi stessi avevano creato le basi per la vita sulla terra, scavando fiumi e canali per far defluire l’acqua (ll. 1-6). In una riunione collegiale, a cui partecipavano oltre ai tre grandi dèi anche gli Anunna, Enlil rivolse la domanda a tutti, se non volessero procedere oltre nell’atto creativo; la risposta fu unanime facciamo germogliare l’umanità nel tempio di Enlil, mescolando la creta con il sangue degli dèi Alla; alla nuova creatura sarebbe stato affidato il compito di lavoro (ll. 7-51). Le nuove creature chiamate Ullegarra e Annegarra, avrebbero avuto il compito di procurare abbondanza nel paese e celebrare ricche feste per il mondo divino: questa è infatti la legge stabilita da Aruru, la grande sorella di Enlil, che la dea Nisaba avrebbe fatto osservare adeguatamente (ll. 52-71).

1 Dopo che il cielo dalla terra – essi erano strettamente uniti – fu [separate, e le dee madri erano germogliate, dopo che la terra fu fondata, la terra fu fissata, dopo che (gli dèi) le (immutabili) regole di cielo e terra [stabilirono; 5 dopo che essi, per approntare dighe e canali, ebbero poste le rive del Tigri e dell’Eufrate, allora An, Enlil ed Enki, i grandi dèi, e gli Anunna, i grandi dèi, 10 presero posto sul loro eccelso trono, che ispira terrore, e [parlavano tra di loro; dopo che gli dèi ebbero stabilito le regole del cielo e della terra, dopo che essi, per approntare dighe e canali, ebbero poste le rive del Tigri e dell’Eufrate, allora Enlil parlò ad essi: 15 «Che cosa volete fare adesso? Che cosa volete creare ora? O Anunna, grandi dèi, che cosa volete fare adesso?

Che cosa volete creare ora?» 20 I grandi dèi che erano assisi e gli Anunna che decidono i destini, tutti insieme risposero ad Enlil: «In Uzumua di Duranki, noi vogliamo uccidere gli dèi Alla, 25 affinché il loro sangue faccia germogliare l’umanità; la corvée degli dèi sia il loro compito!». Che gli uomini per sempre curino i fossati di confine, che essi prendano in mano la zappa e il canestro di lavoro, per il tempio dei grandi dèi, 30 che è adatto al trono eccelso, aggiungano campo a campo, per sempre i fossati di confine curino, le dighe tengano in ordine, 35 i fossati di confine scavino, … piante di ogni genere facciano crescere, pioggia, pioggia, ….. i fossati di confine scavino, 40 accumulino orzo, 41-46 in lacuna Che essi facciano prosperare il campo di grano degli Anunna, l’abbondanza nel paese essi moltiplichino, le feste degli Dèi celebrino appropriatamente, 50 versino acqua fresca, (nella) grande abitazione degli dèi, che è adatta per un eccelso [trono. Annegarra 6

Ullegarra (e) tu li chiamerai! Che essi buoi, ovini, animali della terra, pesci e uccelli, 55 l’abbondanza del paese moltiplichino, Enul e Ninul l’hanno deciso con la loro bocca pura. Aruru, che è degna della signoria, ha stabilito per propria virtù le grandi regole.

60 Che esperti da esperti, inesperti da inesperti, da sé, come orzo, dalla terra germoglino, è una cosa che mai sarà cambiata, così come le eterne stelle del [cielo. Affinché essi le feste degli dèi giorno e notte, festeggino appropriatamente, 65 le grandi regole hanno di propria iniziativa stabilito An, Enlil, Enki e Ninmaḫ, i grandi dèi. 70 Nel luogo in cui essi crearono l’umanità, in verità, fu assegnata come sovrana Nisaba. 6 . La spiegazione di questi nomi intesi da BOTTÉRO , 1992, pp. 539 sg. come composti da due elementi ciascuno, metà accadico e metà sumerico, è inaccettabile; ambedue gli elementi dei nomi sono puramente sumerici e vogliono dire: an-né-gar-ra «creato per il cielo» e ul-le-gar-ra «creato per l’eternità».

4. LA LISTA REALE DI LAGAŠ Testo ed elaborazione: SOLLBERGER , 1967, pp. 279 sgg. Traduzione: BOTTÉRO -KRAMER , 1992, p. 554. La cosiddetta «Lista Reale di Lagaš» è un testo scolastico scritto nell’Edubba, sicuramente per contrastare la Lista ufficiale, che aveva dimenticato i sovrani di Lagaš nella scansione delle varie dinastie e città che si erano alternate nel comando del popolo sumerico. Esso inizia con la menzione del Diluvio e descrive la situazione che regnava sulla terra ai primordi: la gente, ovviamente sumerica, preservata dalla distruzione, appunto perché gli dèi non avevano creato gli strumenti di lavoro né avevano ancora concesso il dono della regalità, riusciva a campare sì e no fino a cento anni, ma non riuscendo ad adempiere a tutti gli obblighi, si verificarono carestie che portarono alla diminuzione stessa degli uomini e del bestiame (ll. 1-19). Lo scriba fornisce anche le motivazioni di questa tragica situazione, dovuta al fatto che l’uomo non praticava l’agricoltura intensiva e praticamente si cibava di ciò che la terra produceva spontaneamente (ll. 20-49). Si richiede quindi un nuovo intervento creativo: gli dèi creano infatti gli arnesi di lavoro – zappa, vanga, canestro ed aratro – ed affidano l’orzo ed in genere i cereali alle cure della dea Ašnan; soltanto così l’uomo potrà prosperare (ll. 50-64 …), anche perché, come si apprende dal prosieguo, l’umanità d’ora in poi sarà guidata da una dinastia di sovrani saggi ed intelligenti che scelgono come loro sede, Lagaš.

1 [Dopo che il Di]luvio ebbe spazzato via ogni cosa e provocato la distruzione del paese, quando l’umanità fu fatta per durare per sempre, il seme dell’umanità fu preservato, 5 allora il popolo delle teste nere spuntò (fuori) nella sua creta; allorché An ed Enlil all’umanità assegnarono il nome e stabilirono (per essa) l’ordinamento dell’ensiato 7 , ma la regalità e la corona della città 10 non avevano fatto discendere dal cielo, né per Ningirsu la zappa, la vanga, il cesto e l’aratro, lo «spirito vitale» del paese, non avevano ancora disposto per la moltitudine degli uomini, in quei giorni, l’uomo, nella prestanza dell’età, 15 poteva operare fino a cento anni, e dopo aver superato la maturità – appunto cento anni –, non riusciva più a compiere i lavori (prescritti), anzi il loro numero diminuì, diminuì molto, e negli ovili il bestiame minuto diminuì. 20 A quel tempo, poiché l’acqua a Lagaš venne meno, a Girsu vi fu una carestia:

i canali infatti non venivano scavati, i fossi di irrigazione non venivano puliti, la noria non irrigava i grandi campi, 25 con l’acqua dell’abbondanza non venivano irrigati i campi, i [campi agricoli; l’umanità infatti confidava nell’acqua piovana, Ašnan non faceva crescere l’orzo screziato, il solco non veniva scavato, non produceva raccolto; 30 l’alta steppa non veniva arata, non produceva raccolto! I paesi e il popolo numeroso ai grandi dèi birra, vin[o ] vino dolce …. [ ] 35 non offrivano in omaggio; i grandi campi essi non aravano per essi. 38-47 in lacuna i canali [ ] i campi agricoli [ ]; 50 onde scavare i canali e t[enere puliti] i fossi di irrigazione, e affinché l’acqua dei noria irrigasse le grandi superfici, e l’abbondanza delle acque irrigasse i grandi campi, i campi arati, essi (= gli dèi) la zappa, la vanga, il canestro e l’aratro 55 lo spirito vitale del paese, al popolo affidarono. Quel giorno, essi, affinché l’orzo germogliasse, concepirono saggiamente l’idea: allora, davanti alla vergine Ašnan essi si disposero, 60 giorno e notte, per il tempo stabilito, essi sollevarono le mani in preghiera; (davanti) ad Ašnan, che fa germogliare l’orzo dal seme, essi vennero a prostrarsi. Ašnan, che fa germogliare l’orzo dal seme, 65-67 in lacuna «200» scritto nel’Edubba; a Nisaba sia (resa) lode!

7 . Ensiato è una parola coniata appositamente per indicare il modello di governo vigente a Lagaš, il cui capo era definite ensí , da noi tradotto impropriamente «governatore», ma che a Lagaš vuol dire «re».

5. INTRODUZIONE DEI CEREALI A SUMER Testo ed elaborazione: KRAMER -BERNHARDT, 1961, pp. 10 sg. Traduzione: CASTELLINO, 1967, pp. 139 sg.; BOTTERO -KRAMER, 1992, pp. 547 sgg. Questo piccolo testo, sicuramente un documento di scuola, lo considero personalmente un gioiello della letteratura sumerica. In esso, dopo che si è sottolineato che gli uomini, sicuramente all’inizio della loro esistenza terrena, si comportavano come gli animali (l. 1), lo scriba racconta come gli dèi An ed Enlil, continuando il processo creativo, il primo fa scendere dal cielo sulla terra l’orzo ed il secondo lo immagazzina nel Kur, sbarrando accuratamente ogni via di accesso (ll. 2-12). Due dèi però, Ninmada e Ninazu, hanno pietà degli uomini e vogliono regalare loro, la qual cosa significa, a Sumer – gli uomini erano ovviamente Sumeri – questo bene essenziale che è l’orzo (ll. 1320). C’e però una difficoltà rilevata da Ninmada: né An né Enlil hanno dato alcun ordine al riguardo. Per tale motivo essi decidono di rivolgersi per avere lumi al dio Sole (ll. 21-30). L’ultima riga del testo, chiaramente incompleto, rivela che il dio Sole aprì settanta porte: un segnale questo che egli aveva acconsentito alla richiesta?

1 La gente mangiava come le pecore l’erba con la bocca. In quei giorni lontani, grano, orzo e cereali An dall’interno del cielo fece scendere (sulla terra). Enlil, come uno stambecco, si posò sulla montagna ed alzò [l’occhio verso le valli circostanti: 5 rivolse lo sguardo verso il basso: là c’era il mare ripieno di acqua, rivolse lo sguardo verso l’alto: là c’era il Kur ricoperto di [verzura e cedri; egli allora ammassò l’orzo e lo diede al Kur, raccolse l’abbondanza del paese; ammassò il grano-Innuḫa nel [Kur e glielo affidò. Quindi egli sprangò le porte spalancate del Kur: 10 con la sbarra che chiude cielo e terra, con il chiavistello che [ ] egli [ ]. Un giorno Ninazu [ ] disse a Ninmada, suo fratello: 15 «Orsù, andiamo al Kur, proprio al Kur, dove cresce il grano in abbondanza, al fiume-Iḫalḫal 8 , la cui acqua sgorga dalla terra; facciamo scendere l’orzo dal Kur, facciamo scendere il grano-Innuḫa a Sumer,

20 facciamo conoscere l’orzo a Sumer, che non conosce (ancora) [l’orzo!» Ninmada, rispettoso di An, così rispose: «Poiché nostro padre non ci ha ordinato nulla in merito, poiché Enlil non ci ha dato nessun ordine al riguardo, come possiamo noi andare al Kur? 25 Come possiamo far scendere il grano dal Kur? Come possiamo portare a Sumer il grano-Innuḫa? Come possiamo far conoscere l’orzo a Sumer, che non ha [nessuna idea di esso? Vieni! Rechiamoci piuttosto da Utu del cielo, al quale si rivolgono in ammirazione tutti, sia quelli che [siedono sia quelli che giacciono; 30 all’eroe, figlio di Ningal, a cui tutti si rivolgono in ammirazione, [sia quelli che siedono sia quelli che giacciono!» Utu …… per essi le 70 porte. 8 . Per Iḫalḫal si veda Parte III, nota 26.

6. TENZONE TRA PECORA E GRANO Testo ed elaborazione: PETTINATO , 1971, pp. 86 sgg. Traduzione: BOTTÉRO -KRAMER , 1992, pp. 544 sgg.; PETTINATO , 1992, pp. 325 sg. Il prologo della «disputa tra pecora e grano» contiene un accenno cosmogonico relativo alla nascita di due divinità essenziali per la vita umana: Ašnan, il grano, e Uttu, la dea della filatura della lana, che il dio An non aveva generato agli inizi, sicché la terra non conosceva né le diverse varietà di grano né pecore e capre (ll. 1-19). Gli uomini di quei tempi conseguentemente non avendo né pane né vestiti, i prodotti di queste due divinità, vivevano come gli animali. Gli dèi invero rimediano alla dimenticanza di An, facendo germogliare nella loro casa, sita sulla santa collina, il grano e la pecora, mangiando e bevendo in abbondanza, ma non riescono cionondimeno a saziarsi (ll. 20-34). A questo punto gli dèi decidono di infondere nell’uomo lo spirito vitale e a renderlo partecipe della nuova creazione. È il dio Enki che si rivolge al dio Enlil per consigliarlo a regalare agli uomini la pecora e il grano; così per intervento dei due supremi dèi del Pantheon, questi due beni vengono fatti scendere dalla santa collina sulla terra per l’uomo (ll. 35-42).

1 Sulla montagna del cielo e della terra allorché An ebbe generato gli dèi Anunna, poiché egli non generò al contempo Ašnan, non la fece [germogliare, poiché nel paese egli non creò il filo di Uttu, 5 e ad Uttu una fossa non scavò, una pecora ancora non era venuta alla luce, gli agnelli non si [moltiplicavano, una capra non era venuta ancora alla luce, i capretti non si [moltiplicavano, la pecora non figliava gemelli, la capra non figliava trigemini. 10 Poiché Ašnan che riempie i granai, e la pecora gli Anunna, i grandi dèi, non conoscevano, non c’era orzo-šemuš di trenta giorni, non c’era orzo-šemuš di quaranta giorni, non c’era orzo-šemuš di cinquanta giorni, 15 non c’era orzo piccolo, orzo di montagna, orzo-adamku, non c’erano vestiti per coprirsi, Uttu non era ancora nata, la corona non veniva ancora portata, Ennimgirsi, Enkalkal non erano ancora nati, Šakkan non andava ancora fuori verso la steppa. 20 L’umanità primordiale

non sapeva mangiare il pane, non sapeva coprirsi con vestiti, il popolo andava a quattro zampe, mangiava erba con la bocca come le pecore, 25 beveva acqua dai fossi; allora nel posto dove gli dèi vennero all’esistenza, nella loro casa, nella santa collina, fecero germogliare la pecora [e il grano, nel santuario in cui gli dèi mangiano, essi si raccolsero: dell’abbondanza della pecora e del grano, 30 gli dèi Anunna della santa collina mangiano, ma non riescono a saziarsi; il buon succo del loro puro ovile gli dèi Anunna della santa collina bevono, ma non riescono a saziarsi; 35 nel puro ovile, allora, essi per il proprio bene soffiarono nell’umanità lo spirito vitale. Allora così parlò Enki ad Enlil: «Padre Enlil, la pecora e il grano che già sono germogliati nella Santa Collina 40 facciamoli scendere dalla Santa Collina sulla terra!». Grazie alla pura parola pronunciata da Enki e da Enlil la pecora e il grano scesero dalla Santa Collina sulla terra.

7. I SETTE SAGGI La tradizione dei sette saggi ha una lunga storia che va dai tempi prima del Diluvio Universale fino all’epoca achemenide, come ancora apprendiamo dallo scrittore Berosso. I documenti mesopotamici veri e propri sono due, senza contare le allusioni contenute nella letteratura più varia, il primo proveniente da Uruk, databile al periodo pressappoco di Berosso ed il secondo proveniente da Ninive, databile al periodo neoassiro. Ambedue i documenti sono qui offerti in traduzione, perché scritti in sumerico, e perché rispecchianti la mentalità e i costumi di tale popolo.

a) Berosso: Il sacerdote di origine caldea Berosso, contemporaneo di Alessandro il Grande, nella sua opera Babiloniakà 9 , purtroppo andata perduta, ma della quale ci sono pervenuti frammenti tramandatici da Alessandro Polistore, da Eusebio e da Abideno, ci offre una versione particolarissima sulla origine della civiltà e sulla regalità stessa. Fino a pochi anni fa si era convinti che quella espressa da Berosso fosse una concezione puramente ellenistica; mentre adesso, grazie ai ritrovamenti epigrafici della Babilonia, viene accreditata sempre di più l’ipotesi che tale concezione fosse un’idea mesopotamica. Nella Lista Reale Sumerica viene affermato che la regalità scesa dal cielo fu esercitata prima ancora del Diluvio in cinque precise città, dove regnarono otto sovrani. La stessa informazione ricaviamo dal libro II delle Babiloniakà di Berosso, con l’aggiunta però che ogni sovrano era assistito da un Saggio, la cui funzione era quella di insegnare le regole fondamentali della civiltà. Già nel libro I lo scrittore caldeo ci presenta il Saggio per eccellenza, il primo dei Saggi, Oannes, con una descrizione che ha del fantastico:

Libro I : Vi era una gran moltitudine di gente a Babilonia, ed essi vivevano senza leggi, proprio come animali selvaggi. Nel primo anno una bestia, chiamata Oannes, apparve dal mare Eritreo, in un luogo adiacente a Babilonia. Tutto il suo corpo era quello di un pesce, ma una testa umana gli era cresciuta sotto la testa del pesce, e piedi umani gli erano similmente cresciuti dalla coda del pesce. Esso aveva una voce umana, e una sua immagine è conservata fino al giorno d’oggi. Egli (= Berosso) dice che questa bestia passava i giorni in compagnia degli uomini, ma non mangiava cibo alcuno. Essa diede agli uomini la conoscenza delle lettere, delle scienze e delle arti di ogni tipo. Essa insegnò loro anche come fondare città, erigere templi, formulare leggi e misurare i campi. Essa rivelò loro i semi e la raccolta di frutta, ed in generale diede loro ogni cosa che è connessa con la vita civilizzata. Dal tempo di quella bestia nulla di nuovo è stato più scoperto. Ma quando il sole tramontava, questa bestia Oannes si tuffava nel mare e passava le notti nell’abisso, poiché essa era anfibia. In seguito altre bestie apparvero. Egli (= Berosso) dice che discuterà di queste cose nel «Libro dei Re». L’insegnamento principale che, secondo il libro I di Berosso citato da Polistore, la bestia Oannes dà agli uomini consiste nella spiegazione circa le origini del mondo attuale, non molto differente in verità

da quella narrataci dal poema Enūma Elîsh . Nel libro II, invece, viene data una lista dei re antidiluviani:

Libro II : Berosso racconta quanto segue: Aloros, un caldeo di Babilonia, fu il primo re del paese, e regnò per dieci saroi . Essi dicono che egli diffuse la leggenda su se stesso che il dio lo destinò come pastore del popolo. Berosso scrisse in termini di saroi , neroi e sossoi . Il saros indica un periodo di 3.600 anni, il neros di 600 anni e il sossos di 60 anni. Dopo la morte di Aloros, suo figlio Alaparos regnò tre saroi . E dopo Alaparos, Amelon, uno dei caldei della città Pautibiblon. Egli regnò tredici saroi . In seguito, Ammenon, il caldeo della città di Pautibiblon. Egli regnò dodici saroi . Al suo tempo, egli dice, Annedotos, una bestia con le sembianze di uomo e pesce, apparve dal mare Eritreo. In seguito, Amegalaros, della città Pautibiblon, e regnò diciotto saroi. E dopo di lui Daonos, un pastore di Pautibiblon, regnò per dieci saroi . E nuovamente a quel tempo, egli dice, quattro bestie, con le stesse sembianze e mescolanza di pesce e uomo, come quelle che le avevano precedute, apparvero dal mare Eritreo. I loro nomi sono i seguenti: Euedokos, Eneugamos, Eneuboulos, Anementos. In seguito, Euedorakhos, della città Pautibiblon, divenne re, e regnò diciotto saroi . Al suo tempo, egli dice, un’altra creatura simile nella sua mescolanza di pesce e uomo, chiamata Odakon, apparve dal mare Eritreo. Egli dice che queste creature tutte insieme spiegarono in dettaglio le cose che succintamente aveva detto Oannes. In seguito, Amempsinos, un caldeo di Laragkhos, divenne re e regnò dieci saroi . Quindi Otiartes, un caldeo di Laragkhos, divenne re e regnò otto saroi . Dopo la morte di Otiartes, suo figlio Xisouthros regnò diciotto saroi . Tutti insieme furono dieci re, e centoventi saroi . Al suo tempo egli dice, ci fu il grande diluvio, e la storia è raccontata come segue. Nella redazione di Berosso si notano leggere divergenze rispetto alla lista di città e sovrani elencati nella Lista Reale Sumerica, di cui la più eclatante è senz’altro la sostituzione di Eridu con Babilonia. Meno sorprendente è il numero di dieci sovrani rispetto agli otto della Lista Reale, in quanto in una variante della medesima si ha lo stesso numero citato da Berosso. I Saggi, poi, attribuiti ai vari sovrani, non vengono effettivamente elencati dal sacerdote caldeo sovrano per sovrano, anche se è facile stilare una lista di concordanze. Una conferma, addirittura sorprendente, delle informazioni contenute nell’opera Babiloniakà , ci

viene da due documenti cuneiformi. Il primo testo risale al periodo neoassiro, che registra uno scongiuro preceduto da una lista di «Saggi», preceduti addirittura da Adapa, una figura anch’essa legata al dio della saggezza Enki: 10

:

b) Ninive

1-2 [Adapa], il sacerdote-purificatore di Eridu, 3-4 [ ] che ascese al cielo. 5-6 Essi sono i sette splendenti «Saggi» (= Apkallu), pesci-puradu del [mare, 7-9 sette «Saggi», germogliati (mú-mú) nel fiume, che assicurano il [corretto funzionamento degli ordinamenti di cielo e terra. 10-13 Nunpiriggaldim, il «Saggio» di Enmerkar, che ha portato giù [Inanna dal cielo nell’E’anna; 14-17 Piriggalnungal, originario di Kiš, che fece incollerire Adad in [cielo, sicché questi, per tre anni, non fece piovere (né fece [crescere) la vegetazione nel paese; 18-23 Piriggalabzu, originario di Eridu, il quale fece incollerire Enki, [poiché aveva appeso il suo sigillo alla carpa-suḫurmaš, [per cui egli strappò la corda del sigillo dal suo collo. 24-27 Il quarto è Lu-Nanna, solo per 2/3 «Saggio», che guidò il drago[ušumgal da Eninkarnunna (var.: Eninkiagnunna), [il tempio di Inanna di Šulgi. 28-31 [ ] di discendenza umana, che il signore Ea arricchì di [larga intelligenza. Nella documentazione dei vari periodi sono citati tre altri «Saggi»,

[che completano il numero di «sette» del nostro testo: Enlilmuballit Enlil-bani UrGatumduga

‘Saggio’ di Nippur ’Saggio’ di Isin «‘Saggio’ di Ur; Šulgi»

Il secondo testo rinvenuto ad Uruk, che qui citiamo per esteso, elenca i re antidiluviani con i rispettivi Saggi; esso quindi conferma la lista di Berosso e la amplia, perché si interessa anche del primo periodo postdiluviano: 11

c) Uruk

:

Al tempo di Ajjalu, il re, Uan era apkallu; al tempo di Alalgar, il re, Uanduga era apkallu;

al tempo di Ammeluanna, il re, Enmeduga era apkallu; al tempo di Ammegalanna, il re, Enmegalamma era apkallu; al tempo di Enmeušumgalanna, il re, Enmebulugga era apkallu; al tempo di Dumuzi il pastore, il re, Anenlilda era apkallu; al tempo di Enmeduranki, il re, Utuabzu era apkallu. Dopo il diluvio, durante il regno di Enmerkar, era apkallu [Nungalpiriggal, il quale fece scendere dal cielo nell’E’anna la dea Ištar. Egli fece costruire la lira di bronzo, le cui… erano di lapislazzuli, lavorate con ferro battuto secondo [l’arte di Ninagal Egli le introdusse nel.., l’abitazione di… e depose la lira davanti [ad An. Durante il regno di Gilgameš era ummanu Sinleqiunnini. È interessante il quadro di insieme che si ricava dai documenti che abbiamo citato, riguardo alla tradizione dei sovrani e dei Saggi corrispondenti. La lista in sinossi dei sovrani, nelle tre redazioni, quella della Lista Reale, quella del testo citato di Uruk e quella di Berosso, si presenta come segue. (La ricostruzione segue quella offerta nell’edizione del testo dallo stesso van Dijk, il quale giustamente osserva che i nomi dei sovrani elencati nel testo di Uruk sono molto più vicini a quelli della Lista Reale che non i nomi della tradizione greca):

Badtibira:

Lista Reale Alulim Alalgar Enmenluanna

Uruk Ajialu Alalgar Ammeluanna

Larak: Sippar:

Enmengalanna Dumuzi-sipa Sipazianna Enmenduranna

Ammegalanna Enmeushumgalanna Dumuzi-sipa Enmeduranki

Eridu:

Berosso Aloros Alaparos Amelon Ammenon Amegaloros Daonos Euedorakhgos Amempsinos

In questa sinossi 12 manca l’ultima città sede della regalità prima del Diluvio in base alla Lista Reale Sumerica, cioè Šuruppak con il suo re Ubartutu, che invero compare, come si è visto, in Berosso, sotto la forma Otiartes, benché egli sia in tale lista considerato sovrano di Larak (in greco Laragkhos), assieme a suo figlio Xisouthros. Quest’ultimo, in realtà, il cui nome sumerico è Ziusudra, rappresenta nella tradizione mesopotamica l’eroe del Diluvio, colui cioè che si salvò dalle acque. Una corrispondenza più cogente si ha invece tra i nomi dei Sette Saggi menzionati nella lista di Uruk e quelli della tradizione di Berosso, come si evince dalla tabella approntata dallo stesso van Dijk:

Uruk Uan Uanduga

Berosso Oannes Annedotos

Enmeduga Enmegalamma Enmebulugga Anenlilda Utuabzu

Euedokhos Eneugamos Eneuboulos Anementos «Anodafos» Odakon

Il Saggio Anodafos non è citato nel passo di Berosso che abbiamo riportato, in quanto rappresenta una tradizione parallela che viene ripresa da Abideno – il testo da noi seguito è quello di Polistore. Siamo concordi con van Dijk nell’ipotizzare poi che Odakon, l’ottavo apkallu, sia da collocare al secondo posto, essendo con molta probabilità la resa fonetica in greco del sumerico U-an-du-ga. È vero che la regalità, almeno formalmente, viene esercitata da esseri umani, ma il vero potere è detenuto dai vari personaggi mitici, mezzo uomini e mezzo pesci, senza i quali l’uomo non avrebbe avuto il dono della civiltà. Che poi questi Saggi, a cominciare da Oannes – venendo dal mare, come dice Berosso, o meglio dall’Abzu o Abisso, come vuole la tradizione mesopotamica –, siano degli esseri legati al dio Enki, il dio sumerico della saggezza, la cui sede è appunto l’Abzu, sta a dimostrare il carattere particolare del periodo antidiluviano e dell’esercizio del potere in questo tempo antichissimo. Da qui lo stretto legame che intercorre tra la regalità primordiale e il dio Enki, da un lato in quanto la sede primigenia del potere politico è rappresentata anche nella Lista Reale da Eridu, la città per eccellenza consacrata al dio Enki, e dall’altro in quanto in tutta la tradizione antidiluviana lo stesso potere è gestito mediante figure mitiche legate con tutta sicurezza al dio della saggezza. 9 . BURSTEIN , 1978. 10 . REINER , 1961. 11 . VAN DIJK , 1962. 12 . PETTINATO , 1992a, pp. 79 sgg.

VII L’ALDILÀ: «IL PAESE DEL NON RITORNO»

1. INANNA, GILGAMEŠ E GLI INFERI Testo e traduzione: KRAMER , 1938, pp. 1 sgg.; SHAFFER , 1963, pp. 1 sgg. Traduzione: PETTINATO , 1992/2, pp. 329-340. Il mito di Inanna, Gilgameš e gli Inferi , pubblicato da Kramer già nel 1938, rivela le concezioni dei Sumeri sulla vita nell’Aldilà, inserendole in un contesto più ampio, che affonda le sue radici addirittura agli inizi del cosmo: quando infatti il cielo fu separato dalla terra e gli dèi massimi si assegnarono le sfere di competenza, gli Inferi toccarono alla dea Ereškigal, la regina appunto degli Inferi. Ma il mito ci offre anche una spiegazione di come si arriva alla trattazione dell’argomento: infatti dopo il prologo cosmogonico (ll. 1-26), lo scriba introduce la storia dell’albero Ḫuluppu che Inanna salva dalla sua sorte di morte, piantandolo ad Uruk con la speranza di utilizzare un giorno il legname. Ma i demoni lo infestano, facendo di esso la loro dimora (ll. 27-46). Al rifiuto opposto da Utu di correre in aiuto della sorella, sopperisce l’offerta di Gilgameš che libera l’albero dal maleficio, abbattendolo, sicché Inanna premia l’eroe regalandogli il pukku e il mekku, un tamburo e le bacchette ricavati dal legno dell’albero (ll. 47-148). Gilgameš festeggia con canti e danze, finché la sua gente oberata dal chiasso e dallo stress non invoca gli dèi che fanno scomparire agli inferi i due oggetti (ll. 149-176). Il suo disperato tentativo di raggiungere il pukku e mekku con le mani è vano, sicché il suo fedele servo Enkidu si offre di andare agli Inferi per riportare indietro gli oggetti così preziosi. Gilgameš da all’amico dei consigli e regole di comportamento agli Inferi, che Enkidu però disattende completamente, tanto che egli viene trattenuto per sempre agli Inferi (ll. 177-221). Gilgameš si rivolge per aiuto ad Enlil che rifiuta; quindi implora l’intervento di Enki, il quale fa sì che Enkidu possa ritornare momentaneamente dal Paese del non ritorno (ll. 222-243). E finalmente arriva la parte riguardante la sorte dell’uomo nell’Aldilà: la vita dopo la morte è così triste che l’amico ha ritrosia a raccontarla al suo re, e questi, quando dopo reiterate richieste vede soddisfatta la sua curiosità non può fare altro che buttarsi per terra e piangere disperatamente (ll. 244303). I. INTRODUZIONE MITOLOGICA :

a ) Alle origini del mondo (ll. 1-10) 1 In quei giorni, in quei giorni lontani, in quelle notti, in quelle notti lontane, in quegli anni, in quegli anni lontani, nei tempi antichi, quando ogni cosa venne alla luce, 5 nei tempi antichi, quando ogni cosa ‘utile’ fu procurata, quando nel tempio del paese, pane fu gustato, quando il forno del paese venne acceso, quando il cielo fu separato dalla terra, quando la terra fu separata dal cielo, 10 quando il nome dell’umanità fu posto (in essere), b ) I grandi dèi si attribuiscono i poteri (ll. 11-26) quando An prese per sé il cielo, quando Enlil prese per sé la terra

e ad Ereškigal, in dono, furono dati gli Inferi, quando egli salpò, quando egli salpò con la nave; 15 quando il padre salpò per il Kur, quando Enki salpò per il Kur, allora contro il re le piccole pietre si abbattono, contro Enki le grandi pietre si abbattono, – le piccole pietre sono le pietre della mano, 20 le grandi pietre sono le pietre che fanno danzare le canne –, contro la chiglia della nave esse si abbattono come tartarughe, contro il re, l’acqua la prua della nave azzanna come un lupo; 25 contro Enki, l’acqua la poppa della nave colpisce come un leone, c ) La storia dell’albero Huluppu (ll. 27-31) In quel tempo vi era un albero tutto solo, l’albero Ḫuluppu [tutto solo, un albero tutto solo; esso era piantato sulla riva del puro Eufrate, e si nutriva delle acque del fiume Eufrate; 30 il vento del Sud sradicò le sue radici, ruppe le sue fronde. L’acqua dell’Eufrate lo trascinò via. II. LA DEA INANNA SALVA L’ALBERO (LL. 32-39) Una donna, rispettosa della parola di An, vi passò accanto, rispettosa della parola di Enlil, vi passò accanto, essa prese l’albero nella sua mano e lo portò ad Uruk, 35 nel santo giardino di Inanna essa lo portò. La donna non lo piantò con la sua mano, essa lo piantò con il [suo piede; quella donna non lo innaffiò con la sua mano, essa soltanto lo [piantò con il suo piede; «Quanto tempo passerà perché esso diventi una santa sedia, [cosicché io mi ci possa sedere sopra?» Essa disse. «Quanto tempo passerà finché esso diventerà una santa letto, [dove io possa giacere?»: Essa disse. III. I DEMONI INFESTANO L’ALBERO (LL . 40-46) 40 Dopo che cinque anni, dopo che dieci anni furono passati, l’albero crebbe imponente, ma il suo tronco non aveva foglie.

Nelle sue radici un serpente che non teme magia, vi aveva fatto [il nido; nei suoi rami l’aquila Anzu vi aveva deposto i suoi piccoli; nel suo tronco la vergine-fantasma 1 vi aveva costruito la sua [casa; 45 la vergine (altrimenti) allegra e con il cuore gioioso, la pura Inanna cominciò a piangere. IV. LA DEA INANNA CHIEDE INUTILMENTE AIUTO AL DIO SOLE (LL . 4790) Quando l’alba stava per spuntare, quando l’orizzonte [cominciava a schiarirsi, quando gli uccelli all’aurora cominciarono a cinguettare, quando Utu lasciò la sua camera da letto, 50 sua sorella, la pura Inanna, disse ad Utu, l’eroico guerriero: «O mio fratello, in quei giorni lontani, quando i destini furono [decretati, quando l’abbondanza scese su Sumer, quando An prese per sé il cielo, 55 quando Enlil prese per sé la terra, quando ad Ereškigal in dono furono dati gli Inferi, quando egli salpò, quando egli salpò con una nave, quando il padre salpò per il Kur, quando Enki salpò per il Kur, 60 contro il re le piccole pietre si abbattono, contro Enki le grandi pietre si abbattono, – le piccole pietre sono le pietre della mano le grandi pietre sono le pietre che fanno danzare le canne –, contro la chiglia della nave di Enki 65 esse si abbattono come tartarughe, contro il re, l’acqua la prua della nave azzanna come un lupo; contro Enki, l’acqua la poppa della nave colpisce come un leone. 70 In quel tempo vi era un albero tutto solo, l’albero huluppu [tutto solo, un albero tutto solo; esso era piantato sulla riva del puro Eufrate,

e beveva l’acqua del fiume Eufrate; il vento del Sud sradicò le sue radici, ruppe i suoi rami, l’acqua dell’Eufrate lo trascinò via. 75 Una donna, rispettosa della parola di An, vi passò accanto, rispettosa della parola di Enlil, vi passò accanto, essa prese l’albero nella sua mano e lo portò ad Uruk, nel santo giardino di Inanna essa lo portò. Io, quella donna, non l’ho piantato con la mia mano, io l’ho [piantato con il mio piede; 80 Io, Inanna, non l’ho innaffiato con la mia mano, l’ho soltanto [piantato con il mio piede. “Quanto tempo passerà perché esso diventi una santa sedia [cosicché io mi ci possa sedere sopra?” così dissi “Quanto tempo passerà finché esso diventerà un santo letto [dove io possa giacere?” così dissi. Dopo che cinque anni, dopo che dieci anni furono passati, l’albero crebbe imponente, ma il suo tronco non aveva foglie. 85 Nelle sue radici un serpente che non teme magia vi aveva fatto [il nido; nei suoi rami l’aquila Anzu vi aveva deposto i suoi piccoli; nel suo tronco la vergine-fantasma vi aveva costruito la sua casa; io, la vergine (altrimenti) allegra e con il cuore gioioso, la pura Inanna, come ho pianto!» 90 Suo fratello, l’eroico guerriero Utu non le volle prestare ascolto. V. INANNA SI RIVOLGE A GILGAMEŠ (LL . 91-133) Quando l’alba stava per spuntare, quando l’orizzonte cominciava [a schiarirsi, quando gli uccelli all’aurora cominciarono a cinguettare, quando Utu lasciò la sua camera da letto, sua sorella, la pura Inanna, 95 disse a Gilgameš, il guerriero: «O mio fratello, in quei giorni lontani, quando i destini furono [decretati, quando l’abbondanza scese su Sumer, quando An prese per sé il cielo, quando Enlil prese per sé la terra, 100 quando ad Ereškigal in dono gli Inferi furono dati,

quando egli salpò, quando egli salpò con una nave, quando il padre salpò per il Kur, quando Enki salpò per il Kur, contro il re le piccole pietre si abbattono, 105 contro Enki le grandi pietre si abbattono, – le piccole pietre sono le pietre della mano le grandi pietre sono le pietre che fanno danzare le canne –, contro la chiglia della nave di Enki esse si abbattono come tartarughe 110 contro il re, l’acqua la prua della nave azzanna come un lupo; contro Enki, l’acqua la poppa della nave colpisce come un leone. In quel tempo vi era un albero tutto solo, l’albero huluppu [tutto solo, un albero tutto solo; 115 esso era piantato sulla riva del puro Eufrate, e beveva l’acqua del fiume Eufrate; il vento del Sud sradicò le sue radici, ruppe i suoi rami, l’acqua dell’Eufrate lo trascinò via. Una donna, rispettosa della parola di An, vi passò accanto, 120 rispettosa della parola di Enlil, vi passò accanto, io ho preso l’albero nella mia mano e lo ho portato ad Uruk, nel santo giardino di Inanna io l’ho portato. Io, quella donna, non l’ho piantato con la mia mano, io l’ho [piantato con il mio piede; Io, Inanna, non l’ho innaffiato con la mia mano, l’ho soltanto [piantato con il mio piede. 125 “Quanto tempo passerà, finché esso diventi una santa sedia, [cosicché io mi ci possa sedere sopra?” così dissi. “Quanto tempo passerà, finché esso diventi un santo letto, dove [io possa giacere?” così dissi. Dopo che cinque anni, dopo che dieci anni furono passati, l’albero crebbe imponente, ma il suo tronco non aveva foglie. Nelle sue radici un serpente che non teme magia vi aveva fatto [il nido; 130 nei suoi rami l’aquila Anzu vi aveva deposto i suoi piccoli; nel suo tronco la vergine-fantasma vi aveva costruito la sua casa;

la vergine altrimenti allegra e con il cuore gioioso, io, la pura Inanna, come ho pianto». VI. L’EROICO GESTO DEL RE DI URUK (LL . 134-148) In questa vicenda, di cui sua sorella lo informò, 135 suo fratello Gilgameš, il guerriero prestò aiuto. Egli si cinse di una corazza di cinquanta mine, – cinquanta mine per lui sono come trenta sicli –; La sua ascia che usava per le sue spedizioni, del peso di sette talenti e sette mine, egli prese nella sua mano. 140 Nelle sue radici egli colpì il serpente che non teme magia; dai suoi rami (allora)l’aquila Anzu prese i suoi piccoli e volò [nelle montagne; dal suo tronco la vergine-fantasma che vi aveva costruito la sua [casa, cercò rifugio nel deserto. Quanto all’albero, egli tagliò le sue radici e spezzò i suoi rami, 145 i suoi seguaci che lo avevano accompagnato, tagliarono via i rami e ne fecero delle fascine. Egli lo (= l’albero) regalò a sua sorella, la pura Inanna per la [sua sedia, egli lo regalò a lei per il suo letto. VII. IL PUKKU E IL MEKKU E LA LORO PERDITA (LL . 149-176) E quanto a se stesso, egli prese le radici e fece il suo pukku 150 prese i rami e li trasformò in mekku; egli adorna il pukku e lo porta nella pubblica piazza. Suonando e cantando egli cammina fino alla pubblica piazza. I giovani uomini della città che danzano al suono del pukku, costretti a correre (simili ad) una truppa di orfanelli: 155 «Oh, la mia nuca! Oh, i miei fianchi!»: essi lamentandosi gridano. A colui che ha una madre, questa porta pane a suo figlio; a colui che ha una sorella, questa porta acqua a suo fratello. Quando venne la sera, egli fece un segno nel luogo dove il pukku era stato posto, 160 il suo pukku egli sollevò davanti a sé e lo portò dentro la sua [casa. All’alba, dove egli aveva fatto il segno, … per il pianto delle vedove,

per il lamento delle giovani, il suo pukku e il suo mekku caddero nel profondo degli Inferi 2 . 165 Egli stese la sua mano, ma non poté raggiungerli. Egli allungò il suo piede, ma non poté raggiungerli. Alla porta di Ganzir, nell’anticamera degli Inferi il pukku e il [mekku si erano depositati. Gilgameš versò lacrime, si lamentò amaramente: «Oh! Il mio pukku. Oh! Il mio mekku! 170 Il mio pukku del cui suono io non mi sono ancora saziato, e con il quale non ho esaurito la mia voglia di danzare! Avessi lasciato io oggi il pukku nella casa del falegname! La moglie del falegname è come mia madre che mi ha partorito. [L’avessi lasciato là! La figlia del falegname è come la mia giovane sorella. L’avessi [lasciato là! 175 Il mio pukku è caduto negli Inferi, chi me lo riporterà indietro? Il mio mekku è caduto negli Inferi, chi me lo riporterà indietro?» VIII. ENKIDU SI RECA AGLI INFERI (LL . 177-221) Enkidu, il suo servo, così si rivolge a Gilgameš: «Mio signore, perché piangi? Perché il tuo cuore è così triste? Oggi stesso io andrò a tirare fuori il tuo pukku dagli Inferi, 180 il mekku andrò a prendere dagli Inferi». Gilgameš rispose ad Enkidu: «Se tu vuoi scendere agli Inferi, allora devi accettare di buon cuore il mio consiglio: io ti parlerò; presta attenzione alle mie parole: 185 un vestito pulito non devi indossare, altrimenti essi (= i morti) riconosceranno che tu là sei uno [straniero; non devi spalmarti con unguento prezioso, altrimenti essi, sentendo il profumo, si accalcheranno attorno a te; non devi gettare negli Inferi il boomerang, 190 altrimenti ti circonderanno quelli che sono stati uccisi dal [boomerang;

In alto : Particolare del timpano della stele di Gudea con rappresentazione del dio Ningizzida che conduce Gudea al cospetto del dio dell’acqua Enki. Calcare, altezza cm 70. (Berlino, Staatliche Museen). In basso : Rilievo con rappresentazione del dio Ningirsu. Da Tello, calcare, altezza cm 14. (Parigi, Louvre). A destra : Frammento di tavoletta votiva alla dea Ninsun. Steatite, altezza cm 14. (Parigi, Louvre).

non prendere uno scettro nelle tue mani, altrimenti tremeranno davanti a te gli spiriti; non devi mettere ai tuoi piedi sandali, non devi alzare la voce negli Inferi;

195 tua moglie, l’amata, non devi baciare, tua moglie, l’odiata, non devi picchiare, tuo figlio, l’amato non devi baciare, tuo figlio, l’odiato, non devi picchiare: altrimenti il lamento degli Inferi ti afferrerà: 200 Colei che là riposa, che là riposa, la madre di Ninazu che là riposa: le sue pure spalle non sono coperte di alcun vestito, i suoi puri seni non sono coperti di lino, essa solleva il suo … come la lira, 205 essa intreccia i capelli come lana». En[kidu] non ascoltò il [consi]glio del suo re: indossò un vestito pulito, così essi riconobbero che egli là era uno straniero. Con unguento prezioso egli si unse, 210 così essi, sentendo il profumo, si accalcarono attorno a lui. Egli gettò negli Inferi il boomerang, così quelli che erano stati uccisi dal boomerang lo circondarono. Egli prese in mano uno scettro, allora tremarono davanti a lui gli spiriti. 215 Egli mise ai piedi i sandali, e alzò la voce negli Inferi! Sua moglie, l’amata, baciò, Sua moglie, l’odiata, picchiò, Suo figlio, l’amato, baciò, 220 Suo figlio, l’odiato, picchiò: allora il lamento degli Inferi lo afferrò. IX. GILGAMEŠ IMPLORA INUTILMENTE L’AIUTO DI ENLIL (LL . 222-229) Allora l’eroe Gilgameš, il figlio di Ninsun, alla volta dell’Ekur, il tempio di Enlil, si mise in viaggio [davanti ad Enli]l pianse: 225 «[Padr]e Enlil, [mi è caduto] il pukku negli Inferi, il mekku mi [è caduto negli Inferi! Enkidu che era andato (per riportarmeli su), l’hanno trattenuto [gli Inferi. Non lo trattiene Namtar, non lo trattiene Asakku, lo trattengono [gli Inferi!

Non lo trattiene il divino spirito di Nergal, che non risparmia; [lo trattengono gli Inferi! Non cadde in battaglia da eroe, lo trattengono gli Inferi». X. IL DIO DELLA SAGGEZZA INTERVIENE A FAVORE DI GILGAMEŠ (LL . 230-243) 230 Il padre Enlil non gli diede ascolto. Così egli andò ad Eridu, verso Eridu, la casa di Enki diresse i suoi passi; davanti ad Enki egli pianse: «Padre Enki, mi è caduto il pukku negli Inferi, il mekku mi è [caduto negli Inferi! Enkidu che era andato (per riportarmeli su), l’hanno trattenuto [gli Inferi. 235 Non lo trattiene Namtar, non lo trattiene Asakku, lo [trattengono gli Inferi! Non lo trattiene il divino spirito di Nergal, che non risparmia; [lo trattengono gli Inferi! Non cadde in battaglia da eroe, lo trattengono gli Inferi». Il padre Ea prestò ascolto alle sue parole; si rivolse allora al guerriero eroico Utu, figlio di Ningal: 240 «Apri, di grazia, una finestra negli Inferi, riportami su dagli Inferi il suo servo!» Ed appena questi ebbe aperto una finestra negli Inferi, il suo servo, come una folata di vento, venne fuori dagli Inferi. XI. LE TRISTI NUOVE DI ENKIDU (LL . 244-254) Allora essi si abbracciarono e baciarono l’un l’altro, 245 essi conversarono sospirando: «Hai visto gli ordinamenti degli Inferi?» «Io non te li dirò, amico mio, non te li dirò! Se io infatti, ti dicessi gli ordinamenti degli Inferi, allora tu ti sederesti e piangeresti». «Io voglio sedermi e [piangere». 250 «Il mio corpo, al cui contatto il tuo cuore gioiva, [  ] …»: disse: «(il mio corpo) è mangiato dai vermi, come [un vecchio vestito]. [il mio corpo] è come una crepa della terra, pieno di polvere». «Ahimè!»: il signore gridò, e si buttò nella polvere. XII. LA SORTE DELL’UOMO NELL’ ALDILÀ (LL . 255-303)

255 «Hai visto colui che ebbe un solo figlio, l’hai visto?» «Sì, l’ho [visto». «Come sta?» «Egli piange amaramente vicino al chiodo piantato nella parete [della sua camera». «Hai visto colui che ebbe due figli, l’hai visto?» «Sì, l’ho visto». [«Come sta?» «Egli siede su due mattoni e mangia pane». «Hai visto colui che ebbe tre figli, l’hai visto?» «Sì, l’ho visto». [«Come sta?» 260 «Egli beve acqua da un otre riempito per il giovane» «Hai visto colui che ebbe quattro figli, l’hai visto?» «Sì, l’ho [visto». «Come sta?» «Il suo cuore gioisce come quello di colui che ha aggiogato [quattro asini». «Hai visto colui che ebbe cinque figli, l’hai visto?» «Sì, l’ho visto». [«Come sta?» «Come un buono scriba la sua mano è all’opera, egli entra con [passo fermo nel Palazzo». 265 «Hai visto colui che ebbe sei figli, l’hai visto?» «Sì, l’ho visto». [«Come sta?» «Il suo cuore gioisce come quello di un fattore». «Hai visto colui che ebbe sette figli, l’hai visto?» «Sì, l’ho visto». [«Come sta?» «Come un compagno degli dèi, egli siede su un trono ed ascolta [musica». «Hai visto colui che non ha eredi, l’hai visto?» «Sì, l’ho visto». [«Come sta?» 270 «Come … egli mangia pane». «Hai visto il sovrintendente di Palazzo, l’hai visto?» «Sì, l’ho [visto». «Come sta?» «Come un’incompetente capo operaio, egli grida: “Al lavoro!”, [mentre se ne sta all’ombra». «Hai visto la donna che non ha mai partorito, l’hai vista?» «Sì, [l’ho vista». «Come sta?» «Come un vaso [rotto] essa è buttata violentemente a terra, essa [non dà gioia alcuna all’uomo». 275 «Hai visto il giovane uomo che non ha strappato le mutande a

[sua moglie, l’hai visto?» «Sì l’ho visto». «Come sta?» «Tu offri a lui una corda di salvataggio ed egli piange sopra di [essa». «Hai visto la giovane donna che non ha strappato le mutande a [suo marito, l’hai vista?» «Sì, l’ho vista». «Come sta?» «Tu offri a lei una corda di salvataggio ed ella piange su di [essa». «[Hai visto?» «Sì, l’]ho visto». «Come sta?» 280 [  ]. «[Hai visto?» «Sì, l’ho visto». «Come sta?»: Lacuna di 5 righe

«[Hai visto l’uomo affetto da lebbra, l’hai visto?» «Sì, l’ho visto». [«Come sta?»] «Allontanato dalla comunità, egli mangia il pane ….. beve l’acqua [….; egli vive fuori dalla città». [«Hai visto colui che è morto annegato, l’hai visto?» «Sì, l’ho [visto» «Come sta?»] 290 «Egli si dibatte come un bue mangiato dai vermi». «Hai visto colui che cadde in battaglia, l’hai visto?»: «Sì, l’ho [visto». «Come sta?» «Suo padre, tiene sollevato il capo di lui e piange». «Hai visto colui il cui spirito non ha nessuno che si curi di lui, [l’hai visto?» «Sì, l’ho visto». «Come sta?» «Egli è costretto a mangiare i rimasugli delle razioni di cibo [buttate per strada». 295 «Hai visto colui che mentre cadeva in mare dalla nave è stato [colpito dalla sua fiancata, l’hai visto?» «Sì, l’ho visto». [«Come sta?» «“O madre mia!” egli grida a sua madre, mentre le tavole della [nave sono trascinate via dall’acqua; egli “mangia” l’albero della nave (come fosse) la sua razione di [cibo». «Hai visto colui che è morto prematuramente, l’hai visto? «Sì, [l’ho visto». «Come sta?» «Egli giace in un letto degli Dèi». 300 «Hai visto i miei bambini che non hanno visto la luce del sole, [li hai visti?» «Sì, li ho visti». «Come stanno?»

«Essi giocano ad una tavola d’oro e d’argento piena di dolci e [miele». «Hai visto colui che è morto bruciato, l’hai visto?» «Si l’ho visto». [«Come sta?» 303 «Il suo spirito non c’è; il suo “fantasma” è salito in cielo», 1 . Con «vergine-fantasma» traduco il termine sumerico Lilit, un nome di demone che succhia il sangue ai neonati (si veda Glossario ). 2 . Sulla traduzione corretta di questa e delle righe seguenti si veda CHIODI , 1994, pp. 420 sgg., dove viene sottolineato il significato letterale del verbo sumerico impiegato dallo scriba, che contriaramente all’accadico, suona «navigare».

2 LA SORTE DELL’UOMO NEL «PAESE DEL NON RITORNO» Testo e traduzione: SHAFFER , 1963, pp. 96 sgg. Traduzione: PETTINATO , 1992/2, pp. 341 sg. Il presente testo proveniente da Ur contiene parte della rivelazione sulle condizioni di vita nell’Aldilà, fatta da Enkidu al suo re Gilgameš al suo ritorno temporaneo dagli Inferi. Dalla comparazione di questo documento con il precedente, apprendiamo che i Sumeri erano vivamente interessati alla sorte dell’uomo dopo la morte, da qui la curiosità riguardante non solo i Sumeri, ma anche quella degli altri popoli. LA SORTE DELL ’UOMO NELL ’ALDILÀ (LL . 1-28)

1 «Hai visto colui che è morto cadendo dal tetto della casa, l’hai [visto?» «Si l’ho visto». «Come sta?» «Le sue ossa sono … non … [  ]». «Hai visto colui che è [annegato] nella inondazione di Iškur, [l’hai visto?» «Sì, l’ho visto». «Come sta?» «Egli si dibatte come un bue che viene mangiato dai vermi». 5 «Hai visto l’uomo affetto da lebbra, l’hai visto?» «Si l’ho [visto». «Come sta?» «Allontanato dalla comunità, egli mangia il pane …, beve [l’acqua …., egli vive fuori dalla città». «Hai visto colui che non aveva rispetto per la parola di suo [padre e di sua madre, l’hai visto?» «Si l’ho visto». [«Come sta?» «Egli beve acqua “piovana”, acqua razionata, ma non ne ha [abbastanza». 10 «Hai visto colui che è stato maledetto da suo padre e da sua [madre, l’hai visto?» «Si l’ho visto». «Come sta?» «Egli è privo di eredi, il suo spirito è inquieto». «Hai visto colui che è morto nell’infanzia, l’hai visto?» «Sì, l’ho [visto». «Come sta?» «La sua parola [  ]». «Hai visto colui il cui spirito non ha nessuno che si curi di lui, [l’hai visto?» «Sì, l’ho visto». «Come sta?» 15 «Egli è costretto a mangiare i resti della ciotola, i rimasugli del [cibo buttati per strada». «Hai visto i miei [bambini] che non hanno visto la luce del [sole, li hai visti?» «Sì, li ho visti». «Come stanno?»

«Essi giocano ad una tavola d’oro e d’argento piena di dolci e [miele». «Hai visto colui che è morto bruciato, l’hai visto?» «Si l’ho visto». [«Come sta?» «Il suo “fantasma” è salito al cielo; il suo spirito non abita negli [Inferi». 20 «Hai visto colui che è stato stigmatizzato come bugiardo da [Šakkan, perché ha giurato il falso, l’hai visto?» [«Sì, l’ho visto». «Come sta?» «Agli Inferi la bevanda del luogo …; fango come bevanda egli [consuma». «Hai visto il cittadino di Girsu assieme a suo padre e a sua [madre negli Inferi, l’hai visto?» «Sì, l’ho visto». [«Come sta?» «Come un uomo solo … il suo spirito non viene colpito, non ha [avversari». «Hai visto il Martu, l’Amorreo che scorrazza sulle cime delle [montagne, l’hai visto?» 25 «Hai visto i Sumeri, gli Accadi, li hai visti?» «Sì, li ho visti». [«Come stanno?» «Acqua salmastra, acqua putrida essi bevono». «Hai visto mio padre e mia madre, li hai visti?» «Si li ho visti». [«Come stanno?»] [« ] essi danzano; essi festeggiano la festa dell’Akitu».

3. LA MORTE DI GILGAMEŠ NELLA VERSIONE DI NIPPUR Testo e traduzione: KRAMER , 1944, pp. 2 sgg.; CAVIGNEAUX -AL RAWI , 2000, pp. 13 sgg. Traduzione: PETTINATO , 1992/2, pp. 343 sgg. Il mito della morte di Gilgameš, ricostruito da frammenti conservati al Museo di Filadelfia, già nel 1944, è rimasto incompleto fino ad oggi, anche se il ritrovamento dei testi provenienti da Me Turan, per cui si veda il n. 4, contribuisce in maniera determinante alla giusta collocazione dei vari frammenti. Certo è comunque che la versione di Nippur presenta delle varianti soprattutto per quanto concerne il sogno, che consentono lo stesso di mantenere la traduzione del presente testo a parte. Il frammento A inizia subito con la presentazione della gesta compiute da Gilgameš, seguita da un sogno strano, la cui spiegazione non lascia speranza alcuna a Gilgameš: anch’egli infatti deve sottostare alla legge valida per tutti gli esseri umani, la morte (ll. 1-49). Difatti, nel prosieguo, si assiste alla morte del nostro eroe e allo stupore che pervade gli animi di tutti, per quello che nessuno mai si sarebbe aspettato, la fine cioè del nostro eroe (ll. 50-95). Nel Frammento B si ha innanzitutto un accenno alla sepoltura collettiva vigente nel mondo sumerico (ll. 1-8), quindi un lungo elenco di divinità a cui il morto fa dei sacrifici al suo arrivo nel regno degli Inferi (ll. 9-36). Il testo si conclude con la dossologia per Gilgameš, di cui vengono esaltate le qualità sovrumane (ll. 37-42). Frammento A Introduzione mitologica (ll. 1-10 sgg)

1 [  ] Dopo aver intrapreso il viaggio [  ] dopo essere sceso da [  ] [  ] dopo aver ucciso con [  ] In quei giorni, in quei giorni lontani 5 dopo aver posto [  ] [  ] dopo aver assegnato [  ] [  ] lo stato disagevole del tempo antico e lontano dopo aver fatto scendere l’arma e aver ordinato ogni cosa, 10 dopo che il diluvio ebbe conosciuto i confini della terra, lacuna di 13 righe

Un sogno oscuro (24-32) [  ] dopo che l’ebbe chiamato per nome 25 [  ] il figlio di Utu: «Negli Inferi, nel luogo dell’oscurità voglia egli dargli la luce; dell’umanità tanta quanta ne è stata creata chi oltre a lui può scolpirne la “statua” per l’eternità? I forti eroi, i veggenti, come la nuova luna, hanno forgiato i [loro piedistalli, 30 chi, oltre a lui, ha consolidato il potere e la potenza davanti [a loro?

Nel mese dell’accensione dei fuochi, durante la festa degli spiriti, senza di lui, in verità, non vi è luce davanti ad essi». Il dio Enlil rivela l’amara verità (ll. 33-49 sgg.) Enlil, la Grande Montagna, il padre di tutti gli dèi, (spiega il [sogno a Gilgameš:) – O signore Gilgameš, l’interpretazione del sogno è: – 35 «Egli ti ha, o Gilgameš, destinato alla regalità alla vita eterna [non ti ha destinato; a causa [della mancanza] della vita eterna, il tuo cuore non sia [triste. Non ti abbattere, non essere depresso. Facendo sì che tu emetta giudizio su chi tra gli uomini ha [commesso il male, facendo sì che tu emetta giudizio su chi ha fatto male [sciogliendo le tue leggi, 40 ha dato a te il potere di mettere ordine “nella luce e [nell’oscurità” del genere umano, ha dato a te il potere di primeggiare sull’umanità, ha dato a te il potere di non avere avversari, ha dato a te il potere di vincere guerre da cui nessuno ritorna [vivo, ha dato a te il potere di fare massacri indicibili, 45 ha dato a te il potere di condurre assalti da cui nessuno può [sfuggire! Non umiliare il servo che ti è fedele; davanti ad Utu sii umile; la veste [  ] il condottiero [  ]». Lacuna di 10 righe

La morte di Gilgameš (ll. 60-75) 60 [Colui che ha distrutto] il male, [giace, non si alza;] [colui che ha stabilito la pace nel Paese, gi]ace, non si alza; [colui che ha reso tutto perfetto, gi]ace, non si alza; colui che ha i muscoli saldi, giace, non si alza; il signore di Kullab, giace, non si alza; 65 colui che ha forme perfette , giace, non si alza; colui che ha lo sguardo acuto, giace, non si alza;

colui che ha scalato le montagne, giace, non si alza; nel letto del destino egli giace, non si alza; nel letto variopinto egli giace, non si alza; 70 chi gli sta attorno non tace; chi gli siede accanto non tace, [innalza un lamento; chi mangia cibo non tace; chi beve acqua non tace, innalza un [lamento; Namtar, che gli gira attorno, non tace; come un pesce preso nella rete egli lo avvinghia; come una gazzella presa in trappola egli lo tiene legato al letto; 75 Namtar che non ha mani, non ha piedi, [non beve] acqua, [non [mangia cibo] Due righe frammentarie

Stupore per la morte del re di Uruk (ll. 78-95) [  ] ha reso pesante [  ] Gilgameš 80 [dopo che il suo sogno] fu interpretato, [  ] ed egli a loro lo ebbe rivelato, essi risposero: [  ] «Perché piangi? [ti chiedi,] perché ciò è stato fatto? 85 [  ] non è una cosa creata da Nintu». [  ] egli l’ha portato via; [  ] non c’è più [  ] la forza, i muscoli [  ] [  ] non sfugge alla sua mano; 90 [  ] a colui che giace non rivolge lo sguardo [  ]egli cattura [  ] … [  ] [  ] a colui a cui ha rivolto lo sguardo egli ha assegnato veramente il destino. 95 [  ] chiamato per nome Sezione B Sepoltura collettiva (ll. 1-8) 1 La sua amata moglie, il suo figlio amato, la sua moglie di tutti i giorni, la sua amata concubina, il suo cantore, il suo amato cortigiano,

il suo amato maggiordomo, il suo amato [  ], 5 la sua amata servitù, il suo amato attendente di palazzo, il suo amato approvvigionatore, ognuno di essi giace con lui in quel posto, nel palazzo puro nel cuore di Uruk Gilgameš intermediario tra il mondo dei vivi e quello degli Inferi (ll. 9-36) Gilgameš, il figlio di Ninsun, ad Ereškigal presentò le loro offerte, 10 a Namtar egli presentò i loro doni, a Dimpiku presentò i loro regali, a Neti presentò le loro offerte di pane, a Ningizzida e Dumuzi presentò le loro offerte di pane, ad Enki, Ninki, Enmul, Ninmul, 15 ad Endukuga, a Nindukuga, ad Enindašurimma, a Ninindašurimma, ad Enmutula, a Ninmenšarra, i progenitori di Enlil, a Šulpa’e, il signore della tavola, 20 a Šakkan, Ninḫursaga, agli Anunna del Duku, agli Igigi del Duku, ai [  ] morti, ai sacerdoti Sanga morti ai sacerdoti Maḫḫu, alle sacerdotesse Entu, 25 al sacerdote Pašišu coperto di lino [  ] le offerte [presentò] [  ] Il signore Gilgameš, le loro offerte di pane presentò. [  ] giace 30 Gilgameš, il figlio di Ninsun, nel luogo delle libagioni [  ] versò birra, [  ] [  ] fece a lui odorare. Le genti di Uruk 35 [  ] che non hanno proprietà [  ] giacciono nella polvere. Dossologia (37-42)

«In quel giorno [  ] o signore Gilgameš, che Utu ha scelto nel suo cuore, poiché non hai negletto Enlil, o Gilgameš, figlio di Ninsun, 40 [  ] a cui nessun re rivale è nato a Nintu; che non hai [rivali], che non hai eguali, o Gilgameš, signore di Kullab, la tua lode è dolce».

4. LA MORTE DI GILGAMEŠ NELLA VERSIONE DI ME-TURAN Testo ed elaborazione: CAVIGNEAUX , 2000, pp. 25 sgg. Traduzione: GEORGE , 1999, pp. 197 sgg. La nuova versione della Morte di Gilgameš , rinvenuta a Me Turan, se da una parte conferma il racconto tradotto da Kramer nel lontano 1944, dall’altra, anche perché più completa, ci apre nuovi orizzonti per comprendere la complessità della civiltà sumerica: in essa troviamo per la prima volta confermato il costume della sepoltura collettiva dei Sumeri, cosa questa documentata archeologicamente ad Ur e Kiš, ma che non trovava sinora riscontro alcuno nella documentazione epigrafica; troviamo pure confermata la leggenda del figlio di Gilgameš, Urlugal, documentato nella Lista Reale Sumerica appunto come figlio e successore sul trono di Uruk. Il testo inizia subito con una lamentazione altamente poetica della morte dell’eroe (ll. 1-18 …). Quando il racconto riprende, si è davanti ad un sogno del re di Uruk, in cui gli dèi gli annunziano che anch’egli dovrà morire e ciò perché da quando si era verificato il Diluvio Universale solo ad un uomo era stata concessa l’immortalità, ma non per questo Gilgameš deve affliggersi, perché egli in qualche modo continuerà ad esercitare pure nell’Aldilà le sue funzioni regali (ll. 45-125). Svegliatosi, il nostro eroe ripensa al significato del sogno ancora un po’ oscuro, tanto che lo scriba lo ripete verbalmente, finché proprio il figlio non trova il recondito significato (ll. 126-216 …). Il sovrano deve infatti farsi costruire una tomba scavata in mezzo al letto del fiume Eufrate, che dopo la sepoltura sarà di nuovo sommersa dalle acque (ll. 239-261). Intanto si celebrano i riti funerari, previa sepoltura collettiva, e si registrano le offerte che il sovrano defunto presenta alle divinità infere (ll. 262-292). La fine del racconto ci presenta nuovamente l’eroe che è triste, al quale viene ricordato che solo i grandi sopravvivono, perché hanno lasciato un nome duraturo grazie alle gesta compiute in vita (293304). Solo a questo punto si può procedere al canto di lode per la regina degli Inferi, Ereškigal (l. 305). 1. LAMENTO PER LA MORTE DI GILGAMEŠ: LL . 1-18.

1 Il grande toro giace; mai più potrà alzarsi; il signore Gilgameš giace; mai più potrà alzarsi. Il perfetto giace; mai più potrà alzarsi; l’eroe munito della corazza giace; mai più potrà alzarsi; 5 colui dalla forza sublime giace; mai più potrà alzarsi; colui che il male alleviava giace; mai più potrà alzarsi; colui che emetteva illuminanti decisioni giace; mai più potrà [alzarsi; l’infaticabile del paese giace; mai più potrà alzarsi; colui che sapeva scalare le montagne giace; mai più potrà [alzarsi. 10 Il signore di Kullab giace; mai più potrà alzarsi; egli giace nel letto di morte; mai più potrà alzarsi; egli giace su un giaciglio di lacrime e pianto; mai più potrà [alzarsi; egli non riesce a sollevarsi, non può sedersi: per questo è

[desolato! Egli non riesce a mangiare, non riesce a bere: per questo è [desolato! 15 La catena di Namtar lo tiene stretto; non riesce più a liberarsi: come un pesce spaventato, nello stagno che era ……, è malato; [egli è abbarbicato al …… come un capretto preso in trappola, egli scuote il letto …… Namtar che non ha né mani, né piedi, [rapisce l’uomo nella notte]. 19-44 in lacuna SOGNO DI GILGAMEŠ: LL , 45-125

2. a ) Gilgameš compare davanti all’assemblea degli dèi: ll. 45-60 45 [Quel giorno] il giovane signore, [il signore Gilgameš] [giaceva] nel suo letto di morte, [  ] il [re] …… [  ] In questo sogno, un dio [  ] nell’assemblea, il luogo eccelso degli dèi. 50 [Quando] il signore Gilgameš [giunse], gli dissero: «Signore Gilgameš!», (rivolgendosi) proprio a lui: «In questa causa: a seguito dei viaggi intrapresi, (dopo che tu) il cedro, l’albero unico, disceso dal Kur, (e) Ḫuwawa hai abbattuto nella sua foresta, 55 hai innalzato molte steli per le generazioni future, che [resteranno per sempre …. hai fondato molte dimore degli dèi, sei giunto fino al luogo (dove soggiorna) Ziusudra; i “poteri divini” di Sumer, che correvano pericolo di cadere in [un oblio eterno, i precetti, le regole, tu le hai fatte scendere nel paese». 60 I riti di purificazione delle mani, di purificazione della bocca [egli stabilisce. b ) Il diluvio: ll. 61-79 [Ma quando il diluvio spazzò via tutto ciò che esisteva nel paese] 62-65 lacuna

È per questo che Gilgameš non deve curarsi di ciò! Essi trasmisero l’incarico di Enlil ad Enki, ed Enki replicò ad An ed Enlil: In quei giorni, in quei giorni lontani, 70 in quelle notti, in quelle notti lontane,

in quegli anni, in quegli anni lontani, quando l’assemblea provocò il diluvio, noi eravamo in procinto di far sparire il seme dell’umanità. (Ma) «in mezzo a noi, tu solo, unicamente, vivrai!» (– hai tu [stabilito!) 75 Ziusudra salvò il nome dell’umanità. Da quel giorno – tu mi hai fatto giurare per il cielo e per la [terra – di non concedere all’umanità la vita! (Così) ho giurato!» Ecco quello che è stato mostrato (in sogno) a Gilgameš. La sua discendenza materna non glielo farà dimenticare. c ) Futuro di Gilgameš: ll. 80-83 80 Gilgameš, (ridotto ormai) a spirito 3 , dalla terra, in quanto [morto, espleta la funzione di comandante del Kur: che egli sia [l’avanguardia degli spiriti! Egli emetterà le sentenze, emanerà gli editti; il suo verdetto varrà quanto la parola di Ningizzida e Dumuzi! d ) Gilgameš non deve essere triste: ll. 84-125 Allora il giovane signore, il signore Gilgameš, 85 (vedendo) tutta l’umanità raccolta, sarà scosso! Non ti colpire il petto, non ti affliggere il cuore! I viventi …… ai morti [  ], I servi, i giovani, allo spuntare della luna nuova, [non accenderanno davanti ad essi la luce senza la sua [supervisione.] [90] Sisig, il figlio di Utu, spiega i punti oscuri (del sogno (?) Ciò che avevano compiuto le mie azioni umane ti è stato [presentato; ciò che ha comportato la cesura del mio cordone ombelicale ti è [stato presentato; le ore buie dell’umanità ti hanno raggiunto; [95] il luogo «unico» dell’umanità ti ha raggiunto; l’onda irresistibile ti ha raggiunto; la lotta senza pari ti ha raggiunto; la battaglia senza scampo ti ha raggiunto;

il male ineluttabile ti ha raggiunto. [100] Ma tu non devi andare agli Inferi con il cuore angosciato! Che si dica: «Davanti ad Utu»: che egli la sbrogli come i fili di uno spago, che egli la smembri [la testa d’aglio! Va’ alla testa del kispu, offerto agli Anunna, in presenza dei [grandi dèi: là dove riposa l’en, dove riposa il sacerdote-Lumaḫ, 105 là dove riposa il Lumaḫ, là dove riposa là Nindingir, là dove riposa il Gudu, là dove riposa il Gada, là dove riposa là Nindingir, là dove riposa il devoto, là dove è tuo padre, là dove è tuo nonno, là dove è tua madre, là dove è tua sorella, tuo nipote, 110 il tuo amico preferito, il tuo compagno, il tuo amico Enkidu, il tuo compagno d’avventura, i governatori che il re ha prescelto nella «grande città» come [residenti, là dove riposano i soprintendenti, là dove riposano i comandanti delle truppe; 115 quando si cerca qualcuno nella «grande città», in Arali, quelli che vi entrano [  ]. Dalla casa della sorella, la sorella verrà a te; il tuo amico verrà a te, il tuo intimo verrà a te, gli anziani della tua città verranno a te: 120 non ti colpire il petto, non ti affliggere il cuore! Ora egli sarà annoverato tra gli Anunna, egli sarà secondo soltanto agli dèi, egli sarà il comandante del Kur; egli eserciterà la giustizia, emetterà le sentenze, 125 il suo verdetto varrà quanto la parola di Ningizzida e Dumuzi! 3. GILGAMEŠ SI SVEGLIA: LL . 126-138 Allora il [giovane signore, il signore Gilgameš] si alzò. [Un sogno! Si scosse! Era tutto un torpore! Egli strofinò gli occhi! [Un silenzio angosciante lo accompagnò!] Un sogno …… [  ] 130 nel sogno [  ] ………….[  ]

il tormento …….. [  ] …………. [  ] Come nel giorno in cui ……… [sulle] ginocchia di mia madre, 135 [Ninsumun] sono stato preso: fu come fossi rinato! …………. che scala la grande montagna. Namtar, che non ha né mani né piedi, ma che rapisce gli uomini, il re …….. mio ………… 4. RIPETIZIONE DEL SOGNO: LL . 139-215 a ) Gilgameš davanti all’assemblea degli dèi: ll. 139-151 È il signore Nudimmud, che ha fatto vedere questo sogno: 140 nell’assemblea, il luogo eccelso degli dèi. [Quando] il signore Gilgameš [giunse], gli dissero: «Signore Gilgameš!», (rivolgendosi) proprio a lui: «In questa causa: a seguito dei viaggi intrapresi, (dopo che tu) il cedro, l’albero unico, disceso dal Kur, 145 (e) Ḫuwawa hai abbattuto nella sua foresta, hai innalzato molte steli per le generazioni future, che [resteranno per sempre …. hai fondato molte dimore degli dèi, sei giunto fino al luogo (dove soggiorna) Ziusudra; i “poteri divini” di Sumer, che correvano pericolo di cadere in [un oblio eterno, 150 i precetti, le regole, tu le hai fatte scendere nel paese. I riti di purificazione delle mani, di purificazione della bocca [egli stabilisce. b ) Il diluvio: ll. 152-169 [Ma quando il diluvio spazzò via tutto ciò che esisteva nel paese] 153-155 in lacuna È per questo che Gilgameš non deve curarsi di ciò! Essi trasmisero l’incarico di Enlil ad Enki, ed Enki replicò ad An ed Enlil: In quei giorni, in quei giorni lontani, 160 in quelle notti, in quelle notti lontane, in quegli anni, in quegli anni lontani. quando l’assemblea provocò il diluvio, noi eravamo in procinto di far sparire il seme dell’umanità. (Ma) «in mezzo a noi, tu solo, unicamente, vivrai!» (– hai tu

[stabilito!) 165 Ziusudra salvò il nome dell’umanità. Da quel giorno – tu mi hai fatto giurare per il cielo e per la terra – di non concedere all’umanità la vita! (Così) ho giurato!» Ecco quello che è stato mostrato (in sogno) a Gilgameš. La sua discendenza materna non glielo farà dimenticare. c ) Futuro di Gilgameš: ll. 170-173 170 Gilgameš, (ridotto ormai) a spirito, dalla terra, in quanto morto, espleta la funzione di comandante del Kur: che egli sia [l’avanguardia degli spiriti! Egli emetterà le sentenze, emanerà gli editti; il suo verdetto varrà quanto la parola di Ningizzida e Dumuzi! d ) Gilgameš non deve essere triste: ll. 174-233 Allora il giovane signore, il signore Gilgameš, 175 (vedendo) tutta l’umanità raccolta, sarà scosso! Non ti colpire il petto, non ti affliggere il cuore! I viventi …….. ai morti [  ], I servi, i giovani, allo spuntare della luna nuova, [non accenderanno davanti ad essi la luce senza la sua [supervisione.] 180 Sisig, il figlio di Utu, spiega i punti oscuri (del sogno (?)). Ciò che avevano compiuto le mie azioni umane ti è stato [presentato; ciò che ha comportato la cesura del mio cordone ombelicale ti è [stato presentato; le ore buie dell’umanità ti hanno raggiunto; 185 il luogo «unico» dell’umanità ti ha raggiunto; l’onda irresistibile ti ha raggiunto; la lotta senza pari ti ha raggiunto; la battaglia senza scampo ti ha raggiunto; il male ineluttabile ti ha raggiunto; 190 ma tu non devi andare agli Inferi con il cuore angosciato! Che si dica: «Davanti ad Utu»: che egli la sbrogli come i fili di uno spago, che egli la smembri [la testa d’aglio! Va’ alla testa del kispu, offerto agli Anunna, in presenza dei

[grandi dèi: là dove riposa l’en, dove riposa il sacerdote-Lumaḫ, 195 là dove riposa il Lumaḫ, là dove riposa là Nindingir, là dove riposa il Gudu, là dove riposa il Gada, là dove riposa la Nindingir, là dove riposa il devoto, là dove è tuo padre, là dove è tuo nonno, là dove è tua madre, là dove è tua sorella, tuo nipote, 200 il tuo amico preferito, il tuo compagno, il tuo amico Enkidu, il tuo compagno d’avventura, i governatori che il re ha prescelto nella «grande città» come [residenti, là dove riposano i soprintendenti, là dove riposano i comandanti delle truppe; 205 quando si cerca qualcuno nella ‘grande città’, in Arali, quelli che vi entrano [  ]. Dalla casa della sorella, la sorella verrà a te; il tuo amico verrà a te, il tuo intimo verrà a te, gli anziani della tua città verranno a te: 210 non ti colpire il petto, non ti affliggere il cuore! Ora egli sarà annoverato tra gli Anunna, egli sarà secondo soltanto agli dèi, egli sarà il comandante del Kur; egli eserciterà la giustizia, emetterà le sentenze, 215 il suo verdetto varrà quanto la parola di Ningizzida e Dumuzi! 216-231 in lacuna [  ] era buono: [  ] un giorno designato come propizio; [  ] un giorno designato come propizio; 5. COSTRUZIONE DELLA TOMBA: LL . 235-261 a ) Disegno in base all’interpretazione del sogno: ll. 235-238 235 Il suo architetto disegnò la sua tomba, come un luogo di prigionia. Il dio Enki, con un semplice segno della testa, gli aveva rivelato il significato del suo sogno. Questo sogno, soltanto Urlugal 4 l’aveva interpretato; nessun [altro uomo l’aveva saputo interpretare! b) La corvée del paese: ll. 239-261 Il signore impose la corvée nella sua città:

240 l’araldo suonò il corno in tutto il paese; Uruk, dapprima! L’Eufrate ha aperto le sue dighe; Kullab, dapprima! L’Eufrate è in piena! La corvée di Uruk fu un uragano, la corvée di Kullab fu una nube che non si scioglie. 245 Il primo del mese era trascorso appena, in cinque giorni forse, appena in dieci giorni, l’Eufrate restò aperto e la sua acqua fu defluita, tanto che il sole poteva contemplare le conchiglie del suo letto. Soltanto allora dal letto dell’Eufrate l’acqua si era ritirata! 250 Si costruì la tomba in pietra, si costruirono le mura in pietra, si montarono le ante sulla pietra del portale. Il chiavistello e la soglia erano di pietra dura; le pareti erano di pietra dura, 255 si sistemò il tetto d’oro. Sull’entrata fu appoggiato un pesante blocco di serpentina; …….. si sparse una pesante coltre di terra nera. …….. nei giorni futuri, …….. non sarà loro rivelato! 260 [  ] affinché colui che la cercherà, non trovi la facciata! Gilgameš si era creato un rifugio nel centro di Uruk! 6. RITI FUNERARI: LL . 262-290 a ) Sepoltura collettiva: ll. 262-267 La sua sposa prediletta, i suoi figli prediletti, la sua prima sposa, la sua seconda sposa, i suoi cari 5 , il suo cantore prediletto, il suo musicista prediletto, il suo [  ], 265 il suo barbiere prediletto, il suo ……… [  ], gli ufficiali che attraversavano in tutti i sensi il palazzo, i suoi [oggetti preferiti…….. dopo che essi si furono coricati ai suoi lati, nel posto stesso che [essi avevano avuto nel palazzo esemplare, al centro di Uruk, b ) I doni per gli abitanti del Kur: ll. 268-285 Gilgameš, figlio di Ninsumuna, pensando ad Ereškigal, presentò [i doni richiesti: per Namtar egli portò piccoli doni, 270 per Dimpiku egli portò la sorpresa,

per Neti egli portò un regalò, per Ningizzida e Dumuzi egli portò un dono, per Enki e Ninki, Enmul e Ninmul, per Endukuga e Nindukuga, 275 per Endašurimma e Nindašurimma, per Enmutula e Enmešarra, per gli antenati materni e paterni di Enlil, per Šulpa’e, il signore della tavola, per Šakkan e Ninḫursag, 280 per gli Anunna del Duku, per gli Igigi del Duku, per gli en defunti, per i Lagar defunti, per i Lumaḫ defunti, per le Nindingir defunte, per i Guda, per gli agghindati con lino, per ……. defunti, 285 [egli ………] doni di benvenuto …………. c ) ll. 286-290 Gilgameš ……… [  ] [  ] lo colpì…….. …….. il nutrimento gradevole contò….. …………….. 290……… fece entrare e [chiuse] la porta. 7. LA SPERANZA DOPO LA MORTE: LL. 291-303 L’Eufrate fu riaperto, le sue acque rifluirono. …………. le acque si divisero. Allora il giovane signore, il signore Gilgameš, per lui [  ] si grattò il naso, 294a per lui [  ] si strappò i capelli. 295 [  ] gettarono nella polvere. [Allora il giovane signore,] il signore Gilgameš, il suo petto fu ferito, il suo cuore angosciato! Tra gli uomini, per quanto essi abbiano avuto un nome, nei giorni antichi, sono state scolpite delle statue, 300 che sono state collocate nelle dimore degli dèi, a loro lato, proprio questi, i loro nomi, ripetuti, non cadranno in oblio. Aruru, la grande sorella di Enlil, proprio per il suo nome/seme, gli ha dato un virgulto 6 . 8. GLORIFICAZIONE DI EREŠKIGAL: LL. 304-305

Per le statue scolpite nei giorni antichi e che si invocano nel [paese, Ereškigal, madre di Ninazu, la tua lode è dolce! 3 . Il termine impiegato dallo scriba, tradotto con «spirito» è gidim . 4 . Sia Cavigneaux sia George traducono ur-lugal come «il cane del re», chiedendosi ovviamente il significato recondito di tale menzione non corroborata minimamente dalla letteratura sumerica. Io invece interpreto il sostantivo come nome di persona, identificandolo con il «figlio di Gilgameš» attestato con tale nome nella Lista Reale Sumerica: si veda prossimamente il mio articolo: «Urlugal, il figlio di Gilgameš» (in stampa). 5 . Nella versione di Me Turan il testo dalle righe 264-287 non è conservato: Cavigneaux integra la parte mancante con la versione di Nippur: si veda pp. 35 sgg. 6 . Mi chiedo se lo scriba non voglia accennare al fatto che Gilgameš non debba temere l’oblio dopo la morte, perché Aruru gli ha assicurato una discendenza.

5 LA MORTE DI URNAMMA Testo ed elaborazione: FLÜCKIGER -HAUWKER , 1999, pp. 92 sgg.; CA -STELLINO , 1957, pp. 1 sgg.; KRAMER , 1967, pp. 104 sgg.; WILCKE , 1970, pp. 81 sgg. Traduzione: KRAMER , 1991, pp. 193 sgg. La morte di Gilgameš, raccontata nei miti tradotti come 3 e 4, nelle pagine precedenti, presenta certo un alone di straordinarietà tale che difficilmente può essere spiegata come morte di un essere creato, quindi uomo. La morte di Urnamma invece conserva tutti quegli elementi che la relegano in maniera netta nella sfera dell’umano, sicché il suo verificarsi non dovrebbe essere considerato come un evento fuori della realtà. Ma non è così, perché Urnamma è il fondatore della terza dinastia di Ur, e quindi, secondo gli scribi, un’eccezione andava fatta! Dai documenti storici del tempo apprendiamo che Urnamma è morto in seguito alle ferite riportate in guerra, ma ecco la rievocazione in chiave mitologica della sua morte: questa non era stata prevista, anzi gli dèi An ed Enlil avrebbero esonerato il potente re di Ur dalla sorte comune a tutti i mortali! Il testo inizia con una premessa, in base alla quale a causa del male che si era abbattuto su Sumer, anche il re era stato costretto ad abbandonare la capitale, e tutto ciò perché appunto An aveva cambiato la sua decisione (ll. 1-30). Calata nella realtà, la situazione è quella di una guerra in cui il re, ferito a morte, viene riportato ad Ur, per finire colà i suoi giorni: difatti egli muore lasciando l’intero paese nello sconforto (ll. 31-57). Urnamma, caricato su un carro, compie il difficile e periglioso viaggio verso il regno dei morti (ll. 58-63); mentre sulla terra si celebrano i riti funerari, Urnamma giunge ad Arali, dove incontra i notabili morti precedentemente, altamente sorpresi di vedere il re di Ur in mezzo a loro (ll. 64-83). Il re, giunto agli Inferi, sacrifica animali per tutti gli dèi, ma poi ad ognuno di essi presenta dei regali personali, dapprima a Nergal, quindi a Gilgameš, e poi di seguito ad Ereškigal e a tutti gli altri (ll. 84-131). Gli dèi degli Inferi allora fanno accomodare Urnamma su un trono e gli assegnano un’abitazione nel Kur, provvista di servitù composta per la massima parte dai suoi stessi soldati caduti in battaglia. Ma Urnamma, ripensando alla vita passata, fa un elenco delle cose che aveva in mente di realizzare nella sua città, ma che ora rimarranno non finite. Da qui la sua ira nei confronti degli dèi che lo hanno voluto prematuramente negli Inferi; al suo dolore espresso nell’Aldilà fa eco il dolore e lamento della moglie sulla terra (ll. 132-196). Ma anche nel mondo divino la morte di Urnamma non è senza conseguenze: Inanna, infatti, che era assente al momento del trapasso, appena tornata viene informata da Enlil della morte del re; al che ella prorompe in escandescenze per la parola di An mutata nei confronti di Urnamma e esprime la condanna più severa nei confronti delle massime divinità del Pantheon (ll. 197-216). Al lamento di Inanna fa eco quello di Ningizzida, il quale aggiunge la destinazione di un nuovo fato per il sovrano morto: il ricordo perpetuo del nome del defunto. Da qui l’inno di lode dello scriba per il dio Ningizzida, mentre sulla terra continuerà il lamento per la sua morte (ll. 217-242). 1. TEMA DELLA COMPOSIZIONE: LL . 1-30

a ) Distruzione di Ur e fato di Urnamma: ll. 1-10 1 Dal [ , il ] era [  ] nel paese verso sera. [Il  ] colpì, il palazzo crollò. [Il  ] diffuse rapidamente il panico tra le teste nere, che [colà abitavano; [Il  ] contò i suoi posti abbandonati in Sumer.

5 A causa della sua straordinaria veemenza, le città furono [distrutte, il popolo fu preso dal panico. Il male si abbattè su Ur e costrinse il fedele pastore ad [abbandonarla! Esso costrinse il fedele pastore Urnamma ad abbandonarla, [costrinse il fedele pastore ad abbandonarla! An cambiò la pura decisione pronunciata (a suo favore), nel bel [mezzo di una sera scialba; il fato deciso da Enlil fu slealmente alterato! 10 Ninmaḫ allora proruppe in lamento per il suo [  ]. b ) Reazione degli altri dèi: ll. 11-30 Enki chiuse ermeticamente la grande porta di Eridu, Nudimmud entrò nella sua camera da letto e vi si distese apatico, Nanna, allo zenit, si accigliò a causa della pura decisione di An, Utu del cielo non sorse, il giorno era pieno di angustie; 15 la madre era straordinariamente addolorata per il suo figlio, la madre del re, la pura Ninsuna esclama: «Oh, il mio cuore!». A causa del destino assegnato ad Urnamma, perché esso (= il male) aveva costretto il fedele pastore ad [abbandonare (la sua città), essi piangevano lacrime amare nella vasta piazza, dove prima [regnava l’allegria. 20 Il popolo, essendosi esaurito il suo stato di grazia, non dormiva [bene; esso passava i suoi giorni lamentando(si per) il fedele pastore, [che era stato preso prigioniero! Quando la piena primaverile si fu riversata nei canali, [l’ispettore rimase silenzioso, cosicché, quando l’orzo screziato fu cresciuto nel campi, la «vita [del paese» fu inondata; per il contadino che stava presso i campi coltivati, il raccolto [diminuì. 25 Enkimdu, il re delle dighe e canali, asportò le dighe e i canali [di Ur! [  ] egli pose nel terreno; la vivacità del paese andò smarrita; il cibo della piena [coscienza venne meno;

nei prati stepposi non cresceva più erba fine, soltanto erba del [pianto proliferava; mucche [  ], le loro stalle erano distrutte; 30 giovenchi [  ] mucche [  ]. 2. RITORNO DI URNAMMA DALLA GUERRA E SUA FINE: LL. 31-63 a ) Urnamma morente: ll. 31-42 Il saggio pastore [ ce]ssa di dare istruzioni; in battaglie e guerre ad oltranza egli si era cimentato. Il re, il portavoce di Sumer, [l’ornamento dell’assemblea], Urnamma, il portavoce di Sumer, l’ornamento dell’assemblea, 35 il leader di Sumer giace sofferente. Con le sue mani (prima sempre) in movimento, non riusciva [più ad afferrare alcunché: egli infatti giace sofferente! Con i suoi piedi che prima calpestavano (ogni cosa), non riusciva [più a calpestare (alcunché): egli infatti giace sofferente! [  ] …… il tumulto ……….. il fedele pastore, il re insuperabile di Sumer, 40 Urnamma, il re del paese si fa trasportare nella «camera furiosa», Urnamma si avvicina ad Ur, ed entra nella «casa dello stridore [dei denti»; il superbo giace nel suo palazzo. b ) Gli ultimi sussulti e la morte: ll. 43-51 Urnamma, amato dalle sue truppe; non è più capace di [sollevare il capo; colui che ispezionava tutti i paesi (stranieri), giace; un silenzio [di morte è subentrato; 45 la forza del paese è crollata, come una (miniera di) montagna è [stata tagliata, come un bosco di alberi-Ḫašur è stato tagliato, la sua apparenza [è alterata; 46a egli è passato (attraverso) i cedri del paese: lo stato dei cedri è alterato; come contro un bosso essi hanno sollevato le asce contro le sue [ridenti abitazioni; come un cedro verdeggiante essi l’hanno sradicato nel palazzo, [dove egli giaceva! Sua moglie …… il suo giaciglio ……, esso è sconquassato

[dalla tempesta. 50 Essa lo abbraccia come fosse la sposa prediletta. La sua ora è giunta; egli ha perduto la vitalità! c ) Le conseguenze: ll . 52-57 Gli ottimi sacrifici non vennero più eseguiti: mani cattive si [allungavano su di essi; per questo gli Anunna rifiutarono i suoi doni. An però non assisteva al suo lamento: i giorni per ciò non [erano ancora giunti. 55 A causa della parola pronunziata da Enlil, non c’era resurrezione! La percezione del suo popolo, proprio quello che egli aveva [amato, è alterata; …….. stranieri l’hanno sopraffatto! d ) Urnamma scompare nel reame dei morti: ll. 58-63 Dopo che essi ebbero così abbandonato Urnamma nel «luogo [del tradimento», come fosse un vaso rotto; il suo ……….. giunse colà in maniera pomposa come un cumulo [di nuvole. 60 Essa (= Ereškigal) però dice: «[  ] egli non ha fatto; egli [non ha realizzato (ancora) cose più desiderabili! ………. Urnamma, ohimè, cosa cerca da me?» Ad Arali, il luogo di raccolta del paese, Urnamma, il figlio di Ninsun, fu portato nel suo pieno rigoglio [fisico! e ) Sorte del suo equipaggio: ll. 64-71 I soldati che prima erano andati con il loro re, versavano [lacrime per lui. 65 Le navi, come fossero quelle di Dilmun, in un paese a lui [sconosciuto, furono affondate. ………… fu tagliato; essa (= la nave) fu ripulita dei suoi remi esistenti, dei suoi alberi [e timone; [  ] ……… fu sconvolto, il chiavistello rotto, [  ] …………… fu messo da parte; esso stava nell’amara [polvere. 70 Con il re si trovavano i suoi asini: gli asini vennero sepolti con [lui;

con Urnamma si trovavano i suoi asini: gli asini vennero [sepolti con lui! 3. VIAGGIO DI URNAMMA AD ARALI E SUO ARRIVO: LL . 72-83 Egli attraversò il ……… del paese: il vigore del paese fu alterato. Il viaggio verso il Kur è una strada desolata e deserta: il carro con sopra il re era coperto, ma la via era tortuosa e non [vi si poteva correre. 75 Il carro con sopra il re Urnmma era coperto, ma la via era [tortuosa e non vi si poteva correre. Egli presentò doni ai sette grandi guardiani del Kur, 76a [  ] ai sette grandi portinai [  ]. I re rinomati che erano morti, i morti esorcisti e sacerdoti-Lumaḫ, le sacerdotesse-Nindingir, [scelte mediante extispicio, 78a [  ] …………… si sparge subito la voce che il re è arrivato, e si provoca un [tumulto nel Kur. 80 Quando Urnamma arriva, (si provoca un tumulto nel Kur). Il re macella buoi e moltiplica pecore: Urnamma li fa sedere a un fastoso banchetto, perché il (normale) cibo del Kur è amaro. l’acqua del Kur è [salata. 4. OFFERTE AGLI DÈI DEL KUR: LL . 84-131 a ) Animali sacrificati agli dèi: ll. 84-87 Il fedele pastore: – il suo cuore conosceva le norme cultuali del [Kur; 84a Urnamma: – il suo cuore conosceva le norme cultuali del [Kur; 85 il re offre sacrifici per il Kur; Urnamma offre sacrifici per il Kur: tori perfetti, caprini perfetti, ovini grassi, tanti quanti ne era [possibile portare! b ) Doni a singole divinità: ll. 88-128 1. Nergal: ll. 88-91 Una mazza, un grande arco con faretra e frecce, ed un pugnale [affilato, una borsa di cuoio colorata e ricamata nel cielo,

90 a Nergal, l’Enlil del Kur, il pastore Urnamma offre in sacrificio nel suo palazzo! 2. Gilgameš: ll. 92-96 Una lancia, una bisaccia da sella, un’arma a punta con (la [decorazione di) un leone del cielo, uno scudo ben saldo al suolo, l’arma gloriosa, un’ascia da guerra, preferita da Ereškigal, 95 a Gilgameš, il re del Kur, il pastore Urnamma offre in sacrificio nel suo palazzo! 3. Ereškigal: ll. 97-101 Un recipiente-kešda ripieno di olio, e una coppa-Šagan di ottima [fattura, un vestito pesante, un vestito lungo, paludamenti atti al ruolo [di regina, uno splendente ………, dei «poteri divini» del Kur, 100 ad Ereškigal, la madre di Ninazu, il pastore Urnamma offre in sacrificio nel suo palazzo! 4. Dumuzi: ll. 102-105 Pecore-alum, pecore-suluḫu e grandi capri di montagna, uno scettro d’oro della signoria con l’impugnatura di lapislazzuli, a Dumuzi, l’amato sposo di Inanna, 105 il pastore Urnamma offre in sacrificio nel suo palazzo! 5. Namtar: ll. 106-109 Una ghirlanda pregiata, un anello d’oro a forma di navicella, una pura pietra di corniola adatta al petto degli dèi, a Namtar, colui che proclama i destini, il pastore Urnamma offre in sacrificio nel suo palazzo! 6. Ḫušbisag: ll. 110-113 110 Una tavoletta con la presa di lapislazzuli, riguardante (le [norme del) Kur, un fermaglio d’argento per capelli, incastonato di lapislazzuli, [un pettine da donna, a Ḫušbisag, la moglie di Namtar, il pastore Urnamma offre in sacrificio nel suo palazzo! 7. Ningizzida: ll. 114-119 Un carro con …… ruote dipinte d’oro, 115 asini, asini d’allevamento,

asini dai fianchi variopinti, un pastore ed un bovaro al loro seguito, al giovane eroe Ningizzida, il pastore Urnamma offre in sacrificio nel suo palazzo! 8. Dimpi (me)ku: ll. 120-122 120 Un sigillo di lapislazzuli attaccato ad una spilla, un pettorale d’oro e d’argento con testa di bisonte, egli offre a Dimpimeku, che sta alla loro destra e sinistra; 122A il pastore Urnamma offre in sacrificio nel suo palazzo! 9. Ninazimua: ll. 123-128 Un elmo con grandi orecchie da saggio, fatto di alabastro, uno stilo di bronzo, l’emblema dello scriba, 125 una corda mensoria di lapislazzuli, la canna di un NINDA, alla sua sposa Ninazimua, il capo-scriba, figlia di Arali, 127a «Geštinanna, la sorella del re» 7 il pastore Urnamma offre in sacrificio nel suo palazzo! c ) Sommario: ll. 128a-131a , 128a Tori magnifici, capri perfetti e pecore grasse, che egli aveva [portato, tori magnifici, capri perfetti e pecore grasse, che aveva raccolto, 130 [  ] ……… agli Anunna, i grandi governanti del Kur, egli offre, 131a il pastore Urnamma offre in sacrificio nel suo palazzo! 5. ASSEGNAZIONE DI INCARICHI AD URNAMMA: LL . 132-144 Dopo che il re aveva provveduto al Kur, dopo che Urnamma aveva provveduto al nutrimento del Kur, i grandi governanti del Kur, 135 gli Anunna che avevano accettato le offerte, fanno sedere Urnamma su un grande trono del Kur, dispongono nel Kur un’abitazione (per lui). Per la decisione emessa da Ereškigal, i soldati, che sono stati passati per le armi, 140 e i peccatori, quanti ne sono stati riconosciuti, essi consegnano nelle mani del re; essi ………… Urnamma ……….. colà. Assieme a suo fratello Gilgameš,

egli emette le sentenze del Kur, emana le ordinanze del Kur. 6. URNAMMA RIPENSA AL PASSATO: LL . 145-154 145 Dopo che sette giorni furono trascorsi, le lamentazioni di Sumer raggiunsero il mio re, le lamentazioni di Sumer raggiunsero Urnamma. Che egli non avesse completato le mura di Ur, che egli non avesse goduto (a lungo) il nuovo palazzo edificato, 150 che il pastore non avesse pienamente soddisfatto la sua casa, che egli non avesse fatto godere sua moglie al suo seno, che egli non avesse cresciuto i suoi figli sulle sue ginocchia, che egli non avesse seguito le sue piccole figlie fino alla [giovinezza e alla maturità: il mio re: il suo cuore per questo è oppresso, piange amare lacrime. 7. LAMENTO DI URNAMMA: LL . 155-196 a ) Invettive contro gli dèi: 155-165 155 Il fedele pastore pronunzia un silenzioso lamento su se stesso: «Proprio io, che ho fatto tutto quanto (era nelle mie possibilità), avendo servito gli dèi e provvisto loro con abitazioni; quantunque io abbia fatto risplendere gli Anunna nella (piena) [abbondanza, deponendo per loro tesori sui loro letti ricoperti di erbe fresche, 160 nessun dio mi ha assistito, in nessun modo il mio cuore è stato [alleviato. Io sono ………..; nessun segno favorevole per me è stato così [lontano come il cielo! Che cosa ho ottenuto io per essere zelante verso gli dèi [quotidianamente? Io ho passato il tempo sveglio, servendo gli dèi anche di notte! Ma ora, come pioggia che è scesa dal cielo, 165 Ahimé! Io non posso più ritornare immantinente alla [costruzione di Ur! b ) Dolore e lamento della vedova: ll. 166-196 Non è adesso mia moglie una vedova? Essa passa i giorni in amari lamenti e lacrime! La mia forza, che una volta avevo, ma che tutto d’un tratto mi [ha abbandonato [  ]; Io, l’eroe: la mano del fato [  ] amaramente [  ].

170 Poiché io sono caduto [  ] come un toro selvaggio, non [ero più capace di andare velocemente. Come un possente toro [  ] ……… [  ], come un germoglio [  ], il prezioso [  ], come un asino [  ], il mio buono [  ]. Io sono [morto! Qualcuno ha distrutto per me mia …….. moglie; ed essa ora è [malata; 175 Essa passa i giorni in amari lamenti e lacrime! Il mio benevolo spirito-Udug si è fatto di lato, il mio buon genio-Lamma non si è preso cura di lei; Ninsumun non ha tenuto ferma sul suo capo la sua potente [mano! Nanna, il signore Ašimbabbar, non l’ha presa per mano; 180 Enki, il re di Eridu, l’ha fatta uscire fuori da [  ]; egli le ha tagliato il suo …….., non c’era nessuna risposta alla [sua disgrazia; come una nave in acque agitate, l’ha fatta andare alla deriva; il [palo d’ormeggio non era abbastanza resistente per lei! Come un asino selvatico tenuto lontano da un pericoloso pozzo, [essi tenevano una mano pesante su di lei; come per un leone caduto in una trappola, essi misero una [guardia; 185 come un cane, essa fu messa in gabbia, così essi l’ammutolirono. Utu …… non prestò attenzione a lei; essa intonò: “O mio [signore!” I miei strumenti – tigi ed adab, i miei flauti e i miei strumenti – [zamzam furono trasformati in pianto a causa mia; qualcuno anzi spinse gli strumenti musicali contro il muro [nella sala di musica; ciò perché, invece che sul mio trono, la cui comodità non avevo [goduto appieno, 190 essi mi fecero accovacciare nella polvere di un pozzo! Ciò perché, invece che sul mio letto, il luogo di riposo che io …… [non avevo goduto appieno, essi mi fecero giacere nella steppa aperta e desolata! Ahimè! Davanti a mia moglie in lacrime, davanti ai miei figli

[in lacrime, essi intonarono qualcosa simile a lamentazioni e ripetevano ciò [che io avevo pronunziato! 195 Quando io fui trattato in tal modo, la preminente Inanna, la signora della battaglia, non era [presente!». 8. REAZIONE DI INANNA: LL . 197-216 Enlil mandò un messaggio a tutti i paesi, riguardo a questo [affare così importante: avendo essa rivolto il suo sguardo da lì, Inanna entrò umilmente nello splendente Ekur: 200 quando essa si presenta con occhi furenti alla presenza [terrificante di Enlil, (questi le dice:) «Grande signora dell’E’anna, poiché egli è piegato a terra, non [potrà più uscire da lì! Il fedele pastore ha abbandonato l’E’anna; non si è più visto! Mia signora …….. [  ], in mezzo al popolo [  ]». Inanna, terribile tempesta, primogenita di Suen, che [  ], 205 fa tremare il cielo, fa sussultare la terra! Inanna distrugge le stalle, devasta gli ovili, (dicendo:) «Contro An, il re degli dèi, voglio urlare a mò di insulto; Enlil ha sollevato il capo assieme a me: chi ha cambiato [quest’ordine? L’eccelsa parola che il re An ha pronunziato: chi ha cambiato [questa parola? 210 Le regole che governano il paese, da noi fissate, non sono più [valide? Per il luogo degli dèi, dove sorge il sole, non ci deve essere più [abbondanza [  ]? Il mio Gipar, il mio santuario E’anna, essi lo hanno spianato [come fosse una montagna! Oh, il mio pastore vi porterebbe dentro tutto il suo calore: – [così io non voglio più entrarvi! Oh, il mio uomo forte farebbe crescere di nuovo per me la [verzura nella steppa, 215 e come una barca da fiume mi farebbe ancorare ad un molo [quieto!»

Così Inanna fa risuonare un lamento per lui. 9. NINGIZZIDA DECRETA IL FATO PER URNAMMA: LL. 217-233 (Il signore) Ningizzida lo rafforza con questo [  ]: «Il mio Urnamma …….. [  ] che è morto, [  ] ……… 220 In mezzo a lacrime da una parte, in mezzo a lamenti d’altra parte, [  ] egli decreta il fato ad [Urnamma]: «Urnamma, tu [  ], possa il tuo nome sublime essere [invocato! [  ] fargli impugnare lo scettro puro sotto e sopra! Al tuo palazzo [  ] Sumer e Akkad voglio io raccogliere! 225 I canali che tu hai scavato, i [  ] che tu hai [  ]; tutti gli ampi e grandi terreni agricoli che tu hai arato e [  ], i canneti che tu hai bonificato, gli ampi (campi di) grano che tu hai aggiunto ai vasti campi, i villaggi fortificati e gli insediamenti che tu [  ], 230 [  ] il popolo guardi estasiato! Urnamma: il tuo nome essi acclamano! Il signore Nunammir, il potente [  ], scaccerà via [  ] il cattivo spirito-udug!» 10. LODE A NINGIZZIDA: LL. 234-240 Dopo che il pastore Urnamma [  ] è stato [  ], 235 e che Nanna, il signore Ašimbabbar non …….. [  ], che il re di Eridu, Enki, lo portò fuori da [  ], che la preminente, l’uragano e tempesta [  ], che la canna che è stata piegata [  ], che colui che osserva attentamente la tua città, emette un giusto [verdetto, 240 che il piccolo [  ]: al signore Ningizzida sia resa lode! 11. CONCLUSIONE: LL. 241-242 Mio re [  ]: sono lacrime, sono lamenti! [Urnamma   ]: sono lacrime, sono lamenti! 7 . L’aggiunta di questa riga si ha solo nella fonte Sb2 , essa è comunque fuori posto.

6. IL SOGNO PREMONITORE DI MORTE DI DUMUZI Testo ed elaborazione: ALSTER , 1972/1. pp. 52 sgg. Traduzione: BOTTÉRO -KRAMER , 1992, pp. 314 sgg. Con i miti (nn. 6 e 7) che commemorano la morte di Dumuzi, il pastore amato e sposo di Inanna, ritorniamo nuovamente nella sfera esclusiva del mondo divino. Il presente racconto, intitolato dagli assiriologi, Il sogno di Dumuzi , narra le vicende che lo condurranno inesorabilmente al suo destino finale. Il testo inizia già con una tetra previsione di morte, per cui il pastore, recandosi per lavoro nella steppa, enumera le persone e gli animali che lo piangeranno dopo la morte (ll. 1-14). Coricatosi per dormire, un brutto sogno turba il suo sonno: svegliatosi ricorda tutto, ma non comprende il significato. Lo racconta quindi alla sorella Geštinanna che glielo spiega nei minimi dettagli; per lui non c’è scampo, i demoni che lo stanno cercando, alla fine lo prenderanno (ll. 15-69). Dumuzi, a questo punto, prega la sorella di recarsi sulla cima della collina, per vedere se i demoni sono in arrivo. Un’amica rivela alla sorella di aver visto i demoni ormai vicino; per cui Dumuzi confida alla sorella di volersi nascondere in mezzo all’erba del prato. La sorella approva, ma invita il fratello a confidare il suo segreto ad un amico (ll. 70-102). Dumuzi segue il consiglio ricevuto e confida il suo segreto all’amico che promette di non rivelarlo a nessuno (ll. 103-109). I demoni intanto sono sulle sue tracce e lo scriba ne approfitta per offrire una descrizione di questi esseri quasi alieni, che però si presentano sotto le spoglie di cittadini di varie città (ll. 110-129). Essi giungono dalla sorella, ma ogni loro tentativo di carpire il segreto del nascondiglio è vano; la stessa cosa fanno con l’amico, che però si lascia sfuggire il segreto (ll. 130-150). Finalmente Dumuzi viene catturato, ma egli invoca l’aiuto del dio Sole che lo tramuta in gazzella, in modo da poter sfuggire ai suoi persecutori: il motivo viene ripetuto per tre volte: la prima egli si rifugia a Kubi-Dildareš, la seconda dalla signora Belili e la terza finalmente all’ovile della sorella Geštinanna (ll. 151-238). Qui i demoni ritrovano per la terza volta il malcapitato e lo legano saldamente, finché non lo mettono a morte (ll. 239-260). La clausola finale del testo suona: «È un canto-Kalkal per la morte di Dumuzi», non lasciando dubbio alcuno sulla sorte finale del dio. 1. INTRODUZIONE: LL . 1-14

a ) Dumuzi si reca verso la steppa: ll. 1-4 1 Il suo cuore era gonfio di lacrime; egli uscì verso la steppa; il giovane – il suo cuore era gonfio di lacrime; uscì verso la [steppa; Dumuzi – il suo cuore era gonfio di lacrime; uscì verso la [steppa! Egli portava un bastone sulle spalle e gridava in continuazione: b ) Invito di Dumuzi alla steppa e agli animali: ll. 5-8a 5 «Intonate un lamento, intonate un lamento: o steppa, intona un [lamento! O steppa, intona un lamento: o palude, intona un lamento! O giunchi, intonate un lamento nel fiume! O rane, intonate un lamento nel fiume! Mia madre si lamenterà

[(con voi)! c ) Dumuzi predice la reazione di sua madre e di sua sorella alla morte: ll. 8b-14

Mia madre, la mia Sirtur griderà! 10 Mia madre invocherà i cinque pani; mia madre invocherà i dieci pani! Se essa non conoscerà il giorno della mia morte, o steppa, tu potrai informare mia madre che mi ha partorito; come la mia piccola sorella possa tu piangere per me!» 2. SOGNO DI DUMUZI: LL . 15-69 a ) Dumuzi si mette a dormire: ll. 15-16 15 Egli si mette a dormire, egli si mette a dormire; il pastore si [mette a dormire. Quando il pastore si mise a dormire, cominciò a sognare. b ) Egli si sveglia di soprassalto e chiama sua sorella: ll. 17-25 Egli si svegliò: un sogno! Egli biascicò: un sogno! Egli si strofinò gli occhi: era terrorizzato! «Portatemi, portatemi, portatemi mia sorella! 20 Portatemi la mia Geštinanna, portatemi mia sorella! Portatemi colei che conosce la scrittura, portatemi mia sorella! Portatemi colei che conosce il significato dei conti; portatemi [mia sorella! Portatemi l’acuta giovane che conosce il significato delle parole: [portatemi mia sorella! Portatemi la mia saggia donna che conosce i misteri dei sogni; [portatemi mia sorella! 25 Io voglio riferire a lei il mio sogno!». c ) Dumuzi racconta il sogno alla sorella: ll. 26-40 «Un sogno, mia sorella! Un sogno (ho visto)! Nel mio sogno: Giunchi venivano tagliati per me; giunchi crescevano per me! Una canna solitaria piegava la testa verso di me; una canna gemellare – l’una veniva rimossa da me; 30 alberi grandi nella foresta si sradicavano da soli per me! Acqua fu versata nel mio puro focolare; il coperchio della mia pura zangola fu rimosso; la mia pura coppa per bere fu staccata dal chiodo a cui era [appesa! Il mio bastone da pastore mi venne tolto!

35 Un’aquila ghermì un agnello dalla casa delle pecore, un falco catturò un passero tra le canne; i miei caproni spazzavano con le loro barbe di lapislazzuli la [polvere per me; i miei montoni calpestavano la terra con le loro solide zampe [per me! Le mie zangole giacevano di lato: nessun latte veniva versato; 40 le coppe per bere giacevano di lato: Dumuzi non viveva (più!)» d ) Geštinanna spiega il tragico sogno al fratello: ll. 41-69 Geštinanna rispose a Dumuzi: «O mio fratello, il tuo sogno non è (di) buon (auspicio); esso mi [è molto chiaro! O Dumuzi, il tuo sogno non è (di) buon (auspicio); esso mi è [molto chiaro! I giunchi tagliati e che crescevano per te: 45 sono banditi nascosti nel roveto, che si scagliano contro di te! La canna solitaria che piegava la testa verso di te: è tua madre che ti ha partorito, (e) che scuote la testa per te! Le canne gemelle, di cui una è stata rimossa da te: Io e te – uno solo viene rimosso! 50 Gli alti alberi nella foresta che si sradicano da sé per te: sono gli uomini cattivi che ti danno la caccia nel (tuo luogo) [segreto! (Il fatto che) l’acqua viene versata sul tuo puro focolare, [(significa:) l’ovile diverrà una casa del silenzio per te! (Il fatto che) il coperchio della tua pura zangola viene rimosso [da te, (significa:) 55 l’uomo cattivo lo prenderà in mano! (Il fatto che) la tua coppa pura per bere è stata staccata dal [chiodo a cui era appesa, (significa:) che tu cadi dalle ginocchia di tua madre che ti ha partorito! (Il fatto che) il tuo bastone da pastore è scomparso da te, [(significa:) il piccolo demone lo darà alle fiamme! 60 L’aquila che ha ghermito un agnello nell’ovile: l’uomo cattivo che ti colpirà sulle guance!

Il falco che ha cacciato il passero nel canneto: il grande demone che scende dal recinto contro di te! (Il fatto che) le zangole giacciano, e il latte non venga versato, [che le coppe da bere giacciano, (significa:) [Dumuzi non vive più e l’ovile è stato esposto al vento! 65 Le tue mani saranno legate e le tua braccia incatenate! (Il fatto che) i tuoi caproni spazzino la terra con la barba di [lapislazzuli per te, (significa:) la mia chioma svolazzerà in cielo per te! (Il fatto che) i tuoi montoni calpestino la terra con le loro solide [zampe, (significa:) io mi graffierò le guance con le unghie della mano, come fosse [un pettine, per te!» 3. DIALOGO TRA DUMUZI E GEŠTINANNA: LL . 70-102 a ) Dumuzi prega Geštinanna di salire su una collina per spiare le mosse dei demoni: ll. 70-82

70 Essa aveva appena finito di parlare così, (che egli replicò:) «Sorella, sali sulla collina! Sorella, sali sulla collina! Sorella, quando tu andrai sulla collina, non vi salire come un uomo (normale)! Dopo che tu avrai [graffiato] il tuo cuore e il tuo fegato, 75 dopo che avrai rovinato i tuoi vestiti ed i pizzi, sorella, sali sulla collina! Sorella, quando tu salirai sulla collina, solleva i tuoi occhi! I maligni, quelli odiati dagli uomini, 80 navigano sul battello del fiume! Essi tengono in mano il legno a cui legare le mani! Essi sono riconoscibili dal legno a cui legano le nuche: nessun [uomo può scioglierlo!» b ) Geštinanna sale sulla collina ed un’amica rivela l’arrivo dei demoni: ll. 83-88

Amageštinanna [salì] sulla collina e sollevò [gli occhi]; Geštinanna allungò il collo. 85 La sua amica, ‘colei che produce il vino’, le diede [il suo] [consiglio: «Tutti i grandi uomini che legano il collo stanno venendo; [contro di te essi stanno venendo!» «Mia consigliera ed amica: “Stanno essi (veramente) venendo?”» «(Sì), ti mostrerò quelli che legano il collo!»

c ) Geštinanna avvisa Dumuzi del pericolo imminente e Dumuzi rivela che si nasconderà in quattro posti diversi: ll. 89-94

«Fratello mio! I tuoi demoni stanno venendo contro di te! [Nascondi] la tua testa nella verzura! 90 Dumuzi, i tuoi demoni stanno venendo contro di te! [Nascondi] [la tua testa nella verzura!» «Sorella mia, io piegherò la testa nella verzura! Non mostrare [loro il mio nascondiglio! Io piegherò la testa tra le piccole piante! Non mostrare loro il [mio nascondiglio! Io piegherò la testa tra le piante grandi! Non mostrare loro il [mio nascondiglio! Io voglio andare nel canale di Arali! Non mostrare loro il mio [nascondiglio!» d ) Geštinanna giura, ma consiglia il fratello di rivelare ad un suo amico il nascondiglio: ll. 95-102

95 «Se io fossi costretta a mostrare loro il tuo nascondiglio, – [possano i tuoi cani divorarmi! I cani neri, i tuoi cani da pastore, i molossi, i tuoi cani della signoria, possano i tuoi cani [divorarmi!» (L’amica mi disse:) «[  ] di dare al tuo amico istruzioni [sul da farsi!» [«O fratello mio,] un amico e compagno 100 possa mai tu avere come [nemico]! Dopo che i tuoi [demoni] saranno andati alla [tua] ricerca, …… quando egli ti parlerà al riguardo, (così risponderai:)» 4. DUMUZI RIVELA ALL’AMICO IL NASCONDIGLIO E QUESTI PROMETTE DI NON TRADIRLO! LL . 103-109 «Amico mio, io piegherò la testa nella verzura! Non mostrare [loro il mio nascondiglio! Io piegherò la testa tra le piccole piante! Non mostrare loro il [mio nascondiglio! 105 Io piegherò la testa tra le piante grandi! Non mostrare loro il [mio nascondiglio! Io voglio andare nel canale di Arali! Non mostrare loro il mio [nascondiglio!» «Se io fossi costretto a mostrare loro il tuo nascondiglio, –

[possano i tuoi cani divorarmi! I cani neri, i tuoi cani da pastore, i molossi, i tuoi cani della signoria, possano i tuoi cani [divorarmi!» 5. I DEMONI VANNO ALLA RICERCA DI DUMUZI: LL . 110-129 a ) Descrizione dei demoni come esseri non umani: ll. 110-118

110 Quelli che avanzavano contro il re, formavano un gruppo [eterogeneo: essi non conoscono cibo, non conoscono acqua, essi non mangiano l’orzo screziato, essi non bevono acqua di libagione, essi non accettano doni di cortesia, 115 essi non gioiscono dei piaceri del seno della moglie, essi non baciano i dolcissimi bambini, essi non gustano l’aglio amaro, non mangiano pane, non mangiano porri. b ) Descrizione dei demoni come persone: ll. 119-129

I due figli di Adab avanzavano contro il re: 120 (essi erano) cardi di palude, rovi di acqua putrida; – la sua mano era sulla tavola, la sua lingua nel palazzo –. I due figli di Akšak avanzavano contro il re: con ……. pendenti dalla loro nuca; i due figli di Uruk avanzavano contro il re: 125 con mazze per colpire la testa legate ai loro lombi; i due figli di Ur avanzavano contro il re: con i vestiti splendenti sul molo; i due figli di Nippur avanzavano contro il re, (gridando:) «Venite tutti!» Essi andarono alla stalla e all’ovile. 6. I DEMONI E GEŠTINANNA: LL . 130-139 130 Essi presero Geštinanna (per strada) verso l’ovile e la stalla. Essi offrirono a lei un fiume con la sua acqua, ma essa non [accettò! Essi offrirono a lei un campo con il suo orzo, ma essa non [accettò! Il piccolo demone parlò allora al grande demone, il demone saggio, il demone assiso, 135 e il grande demone assiso tra essi, come ….che distrugge un …..

come …. che sbarra un …… (essi dicevano:) «Una sorella che rivela il nascondiglio di suo fratello, da che mondo è mondo, chi l’ha mai visto?» 7. I DEMONI E L’AMICO DI DUMUZI: LL . 140-150 140 «Orsù! Andiamo dal suo amico!» Allora al suo amico essi offrirono un fiume con la sua acqua, ed egli l’accettò; essi offrirono un campo con il suo orzo, ed egli l’accettò! «Il mio amico ha nascosto la testa nella verzura, ma io non [conosco il suo nascondiglio!» 145 Essi cercarono la testa di Dumuzi nella verzura, ma non la [trovarono. «Egli ha piegato la testa tra le piccole piante, ma non conosco il [suo nascondiglio!» Essi allora cercarono la testa di Dumuzi tra le piccole piante, [ma non lo trovarono. «Egli ha piegato la testa tra le grandi piante, ma io non conosco [il suo nascondiglio!» Essi cercarono la testa di Dumuzi tra le grandi piante, ma non [lo trovarono. 150 «Egli è sceso nel canale di Arali, ma io non conosco il suo [nascondiglio!» 8. I DEMONI TROVANO DUMUZI, MA QUESTI RIESCE A SCAPPARE: LL . 151-179 a ) La cattura di Dumuzi: ll. 151-163

Essi però catturarono Dumuzi nel canale di Arali. Dumuzi allora cominciò a piangere e divenne tutto pallido. «Nella città, mia sorella mi ha consentito di vivere, ma il mio [fratello causò la mia morte! (Se) mia sorella ha lasciato un figlio per strada; che egli venga [baciato! 155 (Se) il mio amico ha lasciato un figlio per strada, che egli non [venga baciato!» Gli uomini intanto lo circondarono e fecero defluire le acque [stagnanti; essi intrecciarono una corda per lui, essi prepararono una rete [per lui;

essi annodarono una corda-zipkum per lui, essi tagliarono bastoni per lui: 160 l’uomo che gli stava davanti lo picchiò, l’uomo dietro di lui ……..; le sue mani furono legate, le sue braccia furono incatenate. b) Dumuzi implora aiuto da Utu , che lo trasforma in gazzella: ll. 164179 Il giovane allora sollevò le sue mani in direzione del cielo, ad [Utu: 165 «O Utu, tu sei mio cognato; io sono il marito di tua sorella! Io sono quello che procura cibo per l’E’anna; io sono quello che ha presentato i doni nuziali ad Uruk; io sono quello che bacia le sante labbra; io sono quello che danza sulle sante ginocchia, le ginocchia di [Inanna! 170 Dopo che tu avrai trasformato le mie mani in zampe di [gazzella, dopo che tu avrai trasformato i miei piedi in zoccoli di gazzella, fammi sfuggire ai miei demoni! Fammi salvare la (mia) vita, (nascondendomi) a Kubireš – [dildareš!» 8 Utu accolse le sue lacrime, 175 come un uomo misericordioso egli mostrò pietà per lui. Dopo che egli ebbe trasformato le sue mani in zampe di [gazzella, dopo che egli ebbe trasformato i suoi piedi in zoccoli di [gazzella, egli sfuggì ai demoni, e portò in salvo la sua vita a Kubireš-dildareš! 9. DUMUZI VIENE CATTURATO, MA SFUGGE UNA SECONDA VOLTA: LL . 180-204 a ) I Demoni cercano e trovano Dumuzi a Kubireš-dildareš: ll. 180-189

180 I demoni lo cercarono, ma non lo trovarono. «Venite! Andiamo a Kubireš-dildareš!» (essi dissero). [Essi catturarono Dumuzi a Kubireš-dildareš. Gli uomini intanto lo circondarono e fecero defluire le acque

[stagnanti; essi intrecciarono una corda per lui, essi prepararono una rete [per lui; essi annodarono una corda-zipkum per lui, 185 essi tagliarono bastoni per lui: l’uomo che gli stava davanti lo picchiò, l’uomo dietro di lui ………; le sue mani furono legate, le sue braccia furono incatenate. b ) Dumuzi implora aiuto da Utu, che lo trasforma in gazzella: ll. 190-204

190 Il giovane allora sollevò le sue mani in direzione del cielo, ad [Utu: «O Utu, tu sei mio cognato; io sono il marito di tua sorella! Io sono quello che procura cibo per l’E’anna; io sono quello che ha presentato i doni nuziali ad Uruk; io sono quello che bacia le sante labbra; 195 io sono quello che danza sulle sante ginocchia, le ginocchia di [Inanna! Dopo che tu avrai trasformato le mie mani in zampe di gazzella, dopo che tu avrai trasformato i miei piedi in zoccoli di gazzella, fammi sfuggire ai miei demoni! Fammi salvare la (mia) vita, (nascondendomi) nella casa [dell’anziana donna Belili!» 200 Utu accolse le sue lacrime. Dopo che egli ebbe trasformato le sue mani in zampe di [gazzella, dopo che egli ebbe trasformato i suoi piedi in zoccoli di [gazzella, egli sfuggì ai demoni, e portò in salvo la sua vita nella casa dell’anziana donna Belili! 10. DUMUZI VIENE CATTURATO, MA SFUGGE UNA TERZA VOLTA: LL. 205238 a ) I Demoni cercano e trovano Dumuzi nella casa di Belili: ll. 205-225

205 Egli si avvicinò alla casa dell’anziana donna Belili: «O anziana donna! Io non sono un uomo (semplice), io sono lo [sposo di una dea! Quando tu avrai versato acqua; di grazia, fammi bere! Quando tu avrai sparso farina; di grazia, fammi mangiare!»

Quando essa versò acqua, quando essa sparse farina, egli stava [seduto dentro. 210 L’anziana donna uscì di casa. Quando i demoni videro l’anziana donna che lasciava la casa, (dissero:) «Se l’anziana donna non conoscesse il nascondiglio di Dumuzi, perché guarderebbe con occhi impauriti, 215 perché parlerebbe così turbata? Orsù! Andiamo alla casa dell’anziana donna Belili!» Essi catturarono Dumuzi nella casa dell’anziana donna Belili. Gli uomini intanto lo circondarono e fecero defluire le acque [stagnanti; essi intrecciarono una corda per lui, essi prepararono una rete [per lui; 220 essi annodarono una corda-zipkum per lui, essi tagliarono bastoni per lui: l’uomo che gli stava davanti lo picchiò, l’uomo dietro di lui ………; le sue mani furono legate, 225 le sue braccia furono incatenate. b ) Dumuzi implora aiuto da Utu, che lo trasforma in gazzella: ll. 226-238

Il giovane allora sollevò le sue mani in direzione del cielo, ad [Utu: «O Utu, tu sei mio cognato; io sono il marito di tua sorella! Io sono quello che procura cibo per l’E’anna; io sono quello che ha presentato i doni nuziali ad Uruk; 230 io sono quello che bacia le sante labbra; io sono quello che danza sulle sante ginocchia, le ginocchia di [Inanna! Dopo che tu avrai trasformato le mie mani in zampe di gazzella, dopo che tu avrai trasformato i miei piedi in zoccoli di gazzella, fammi portare in salvo la mia vita nel puro ovile, l’ovile di mia [sorella!» 235 Utu accolse le sue lacrime. Dopo che egli ebbe trasformato le sue mani in zampe di gazzella, dopo che egli ebbe trasformato i suoi piedi in zoccoli di gazzella, questi portò in salvo la sua vita nel santo ovile, l’ovile di sua

[sorella! 11. LA MORTE DI DUMUZI: LL. 239-260 a ) Geštinanna alla vista del fratello, comincia a lamentarsi, attirando in tal modo i demoni : 239-249

Egli si avvicinò al santo ovile, l’ovile di sua sorella. 240 Geštinanna gridò (rivolta) al cielo, gridò (rivolta) alla terra. Le sue grida coprirono l’orizzonte come con un vestito e si [propagarono come lino; essa graffiò gli occhi, graffiò le guance, essa graffiò le orecchie, graffiò le parti esposte (del suo corpo), essa graffiò le natiche, il luogo che (normalmente) non si fa [vedere, (dicendo:) 245 «Fratello mio! Io (andrò in giro) per le strade [per te!»] «Se Geštinanna non sapesse il luogo dove si nasconde Dumuzi, perché guarderebbe con occhio impaurito, perché parlerebbe così turbata? Orsù! Andiamo all’ovile e alla stalla!» b ) I cinque demoni entrano e Dumuzi muore: ll. 250-260

250 Quando il primo demone entrò nell’ovile e stalla, appiccò il fuoco al chiavistello; quando il secondo demone entrò nell’ovile e stalla, appiccò il fuoco al bastone da pastore; quando il terzo demone entrò nell’ovile e stalla, 255 rimosse il coperchio della pura zangola; quando il quarto demone entrò nell’ovile e stalla, staccò la coppa per bere dal chiodo a cui era appesa; quando il quinto demone entrò nell’ovile e stalla: le zangole giacevano (di lato); il latte non veniva più versato; 260 le coppe per bere giacevano (di lato): Dumuzi non viveva (più), [l’ovile dato al vento! 12. CLAUSOLA FINALE: L . 261 Per Dumuzi morto: è un canto-kalkal. 8 . Kubireš-dildareš è un posto di localizzazione: si veda Alster, 1972, p. 118.

7. COMPIANTO DI INANNA PER LA MORTE DI DUMUZI Testo ed elaborazione: COHEN , 1981, pp. 771-83. Traduzione: BOTTÉRO -KRAMER , 1992, pp. 327 sgg.; KRAMER , 1969, pp. 127 sgg.; JACOBSEN , 1976, pp. 49 sgg. Questo testo, catalogato dagli scribi sumerici come «canto-eršemma di Inanna e Dumuzi», non differentemente quindi da quello precedente, inizia con un lamento funebre recitato dapprima dal coro e poi dalla stessa Inanna per il suo sposo Dumuzi (ll. 1-36). Il racconto che segue si dipana attraverso lo schema già noto della ricerca dei demoni per acciuffare Dumuzi per portarlo agli Inferi: essi lo cercano nel suo ovile e, trovatolo, lo invitano a seguirli (ll. 3759). Ma Dumuzi non ha nessuna intenzione di sacrificarsi, per cui egli si rivolge per aiuto a Utu, il dio Sole, che lo tramuta in gazzella, secondo un cliché già noto (ll. 60-82); il nostro riesce così a fuggire, ma i demoni sono tenaci e riescono a rintracciarlo addirittura nell’ultimo luogo di rifugio che essi si sarebbero aspettato, cioè presso la stessa Inanna, la quale, mantenendo fede, lo consegna nelle loro mani (ll. 83-120). 1. LAMENTO FUNEBRE PER DUMUZI: LL . 1-18

1 Che cosa terribile, il destino del suo sposo! Che cosa terribile (è) per Inanna il destino del suo sposo! (Che cosa terribile (è) per la signora dell’E’anna il destino del [suo sposo! (Che cosa terribile (è) per la signora della città di Uruk il [destino del suo sposo! 5 (Che cosa terribile (è) per la signora della città di Zabalam il [destino del suo sposo! (Che cosa terribile (è) non solo il destino del suo sposo, ma [anche il destino di suo figlio! (Che cosa terribile (è) non solo il destino della sua casa, ma [anche il destino della sua città! (Che cosa terribile (è) il destino) del suo sposo catturato, del suo [figlio catturato! Che cosa terribile (è) il destino del suo sposo morto, di suo figlio [morto! 10 Che cosa terribile (è) il destino) del suo sposo che era stato fatto [prigioniero in quel di Uruk-Kullab; di colui che era morto in quel di Uruk-Kullab; di colui che le acque di Eridu non hanno purificato; di colui che il sapone della cella non ha strofinato; di colui che il suo dio personale, come sua madre, non ha [soccorso; 15 di colui per il quale le giovani della città non si sono strappate

[i capelli; di colui per il quale i giovani della città non si sono battuti il [petto; di colui per il quale i gay della città non hanno impugnato i [pugnali; di colui per i quale non sono state celebrate le onoranze funebri! 2. INANNA PIANGE IL SUO SPOSO: LL . 19-36 Inanna versa lacrime amare per il suo giovane sposo: 20 «Quando il dolce sposo, il mio sposo partì, quando il dolce figlio, mio figlio partì, il mio sposo si recò ai pascoli primaverili, il mio figlio si recò ai pascoli autunnali; il mio sposo che era alla ricerca di pascoli, fu egli stesso mutato [in pianta; 25 il mio figlio che era alla ricerca di acqua, fu consegnato alle [acque. Quelli che si sono scagliati (venendo) dalla città, come uno [sciame di mosche, contro il mio sposo, quelli che sono usciti dalla città come mosche che coprono i [pascoli primaverili, quelli che sono usciti [  ], quelli che sono usciti [  ], 30 quelli che sono usciti [  ], quelli che sono usciti [  ], quelli che sono usciti [  ], quel giorno, quelli che sono usciti [  ], quelli che sono usciti verso il santo ovile, 35 quelli che sono usciti verso il santo …… [  ], [  ] il santo [  ]». 3. I DEMONI PENETRANO NELL’OVILE DI DUMUZI: LL . 37-49 I giovani demoni [alzano gli occhi] verso i demoni [anziani]; tutti e sette i demoni [  ] il giovane, tutti e sette i demoni [  ] Dumuzi. 40 Il primo demone entra nell’ovile [  ], il secondo demone entra nell’ovile e [versa] il sacro latte, il terzo demone entra nell’ovile e [sparge] la pura acqua, il quarto demone entra nell’ovile ed espone al vento l’ovile,

il quinto demone entra nell’ovile e riempie di polvere il [magazzino, 45 il sesto demone entra nell’ovile e saccheggia l’ovile, il settimo demone entra nell’ovile e sveglia il dio che dorme, dal suo sonno, e sveglia Dumuzi che dorme, dal suo sonno, e sveglia lo sposo della santa Inanna, che dorme, dal suo sonno, [(dicendo:) 4. INVITO RIVOLTO A DUMUZI DI ARRENDERSI: LL . 50-59 50 «Mio re, noi siamo venuti da te! Orsù, alzati e vieni con noi! Dumuzi, noi siamo venuti da te! Orsù, alzati e vieni con noi! O sposo di Inanna, figlio di Sirtur! Orsù, alzati e vieni con noi! O allevatore di pecore, fratello di Amageštinanna! Orsù, alzati e [vieni con noi! Le tue pecore sono catturate, i tuoi agnelli sgozzati! Orsù, alzati [e vieni con noi! 55 Le tue capre sono catturate, i tuoi capretti sgozzati! Orsù, alzati [e vieni con noi! Deponi la santa corona dalla tua testa! Va’ a testa nuda! Deponi la santa tunica dal tuo corpo! Va’ nudo! Deponi il santo scettro dalla tua mano! Va’ a mani vuote! Deponi i santi sandali dai tuoi piedi! Va’ a piedi scalzi!» 5. DUMUZI RIESCE A SFUGGIRE CON L’AIUTO DI UTU: LL . 60-82 60 Il signore uscito fuori, affinché non venisse incatenato nel suo [ovile, Dumuzi uscito fuori, affinché non venisse incatenato nel suo [ovile, (così disse:) «Affinché io, il pastore, non venga catturato, possa egli stare al [mio fianco! Affinché io, Dumuzi, non venga catturato, possa egli stare al [mio fianco! Possa il mio santo ………, mio …… stare al mio fianco! 65 Possa [Utu] del cielo, mio ………, stare al mio fianco! Possa [  ] della santa Inanna, a me che sono suo figlio, [stare a fianco! Io starò davanti a lui, io starò davanti a lui!» Egli allora sollevò le sue mani ad Utu del cielo (pregando:)

«Tu sei mio [cognato]; Utu, tu sei mio [cognato]! 70 Trasforma le mie mani in quelle di una gazzella; trasforma i miei piedi in quelli di una gazzella! Fammi sfuggire ai demoni! Essi non devono catturarmi!» …… egli pronunziò (nuovamente) la preghiera: «Trasforma le mie mani in quelle di una gazzella; 75 trasforma i miei piedi in quelli di una gazzella! Fammi sfuggire ai demoni! Essi non devono catturarmi!» Utu accettò le sue lacrime: egli stese la mano sui suoi occhi e fu trasformato in capra di [montagna! 9 …… un caprone! Chi è mai andato in tal modo? 80 Egli infatti lo fece agire da caprone! Un caprone! Chi è mai [andato in tal modo? Egli stesso abbandonò la sua tunica sopra un cespuglio; abbandonò la sua cintura per terra! 5. I DEMONI VANNO NUOVAMENTE ALLA RICERCA DI DUMUZI: LL . 83100 Un demone guardò l’altro demone; il piccolo demone si rivolse al grande demone; 85 il demone così parlò al suo compagno: «Il giovane che era sfuggito a noi, ha avuto successo!

In alto : Ricostruzione della zigurrat del dio Luna, Nanna, a Ur. (da WOLLEY : Ur excavations , V, t. 86). In basso : Disegno ricostruttivo di ortostata con scena di lotta tra Ninurta e Anzu. Nella letteratura sumerica manca il mito che narra la lotta tra Ninurta e Anzu; esso è invece conservato nella tradizione accadica. Da Nimrud, alabastro, altezza cm 235. (Londra, British Museum; disegno in Monuments of Niniveh , II, t. 5).

Dumuzi, che era sfuggito a noi, ha avuto successo! Cerchiamolo nel deserto! L’uomo del deserto si impadronirà di lui assieme a noi! 90 Cerchiamolo negli avvallamenti del deserto!

L’uomo degli avvallamenti del deserto si impadronirà di lui [assieme a noi! Cerchiamolo tra le prime pecore! Il caprone dei suoi amici si impadronirà di lui assieme a noi! Cerchiamolo tra le ultime pecore! 95 Il montone dei suoi amici si impadronirà di lui assieme a noi! Cerchiamolo tra i pastori! Il capo-pastore, suo amico, si impadronirà di lui assieme a noi! Cerchiamolo tra i leoni della savana! Il …… leone …… assieme a noi! 100 Orsù, andiamo! Andiamo a prenderlo!» 6. DUMUZI PERÒ SI RIFUGIA TRA I SUOI PARENTI: LL . 101-105 Il toro, l’allevatore di pecore, tutto solo da loro si era recato: difatti egli [si rifugia] nel seno di sua madre, Sirtur: Sirtur, la madre, la madre misericordiosa chiede grazia per lui! Nel seno di sua sorella (si rifugia): la sorella misericordiosa [chiede grazia per lui! 105 Egli (si rifugia infine) nel seno della sua sposa Inanna: 7. INANNA CONSEGNA DUMUZI AI DEMONI: LL . 106-120 Ma Inanna, l’uragano tuonante, lo rimproverò: «Il cielo è in tempesta, la terra è in tempesta! 108-111 in lacuna la muraglia di Uruk fu livellata; Uruk …… Presso il melo della grande diga …. di Emuš, nel luogo …… il giovane …… le navi fracassate …… le acque degli [Inferi si riversano; 115 lo sposo di Inanna …… le navi fracassate ….. le acque degli Inferi [si riversano! Non c’è più cibo: il cibo è stato consumato! Non c’è più latte: la brocca è rotta! Non c’è più stalla: essa è stata abbattuta! Non c’è più nessun riparo per le pecore: esso è stato steso come [una rete!» 120 I demoni senza alcuna arma lo afferrarono per le spalle. 8. CONCLUSIONE: L . 121 Canto-eršemma di Inanna e Dumuzi 9 . Contrariamente agli altri miti (VII. 6.), qui il dio Sole, invece di trasformare Dumuzi in gazzella, lo trasforma in «capra di montagna».

VIII ORDINE E DISORDINE DEL COSMO

I. I DEMONI OSCURANO LA LUNA Testo ed elaborazione: THOMPSON , 1903, pp. 28 sgg.; FOSSEY , 1902, pp. 232 sgg. Traduzione: GRESSMANN , 1926, pp. 139 sgg.; LABAT , 1970, pp. 138 sgg.; FALKENSTEIN , 1931, pp. 75 sgg. Il mito discusso in questa ottava sezione viene tradotto a parte, vuoi per il contenuto vuoi anche per la peculiarità degli attori: non sono infatti gli dèi gli artefici delle azioni, ma questi sono piuttosto i pazienti dei malefici commessi proprio dai demoni, in particolare i sette demoni, generati sì da An, ma con atteggiamenti ostili alla legge profonda ed immutabile del cosmo, alla legge cioè dell’ordine, così come voluto e realizzato o dalla triade suprema o almeno da due di loro. Il racconto è inserito come parte integrante nella Serie esorcistica contro «gli spiriti cattivi», e si trova all’interno di uno scongiuro da recitare nell’ambito di un rito particolare, in cui viene coinvolto il sovrano, come garante terreno dell’ordine turbato da tali spiriti. Il testo inizia con una presentazione e descrizione di questi spiriti, portatori e provocatori di ogni male nel mondo e nello stesso cielo (ll. 1-47). Un bel giorno essi decidono di dare l’assalto alla residenza di An, oscurando la falce lunare con conseguente scompiglio dell’ordine prestabilito (ll. 48107). Enlil, a quanto pare, unico responsabile degli equilibri dell’universo, si preoccupa non poco, anche perché gli dèi preposti al mantenimento dell’ordine sono venuti meno ai loro compiti: Nanna infatti è oggetto dell’aggressione, il dio Sole e il dio della tempesta si sono alleati con i demoni, mentre Inanna, la stella Venere vuole approfittare dello scompiglio per impadronirsi essa stessa del cielo. Per questo egli manda il suo araldo Nusku con un messaggio per Enki/Ea, il dio della saggezza, nell’Abisso (ll. 108-131). Enki si rende conto della grave situazione e ordina a suo figlio Asarluḫi/Marduk di procedere contro i demoni con la forza degli scongiuri: egli deve celebrare un rituale elaborato e recitare una preghiera con un particolare scongiuro: (ll. 132-199). Il dio fa intervenire personalmente il re della città, che come garante in terra dell’ordine divino deve fare le veci della falce lunare; il rituale eseguito e lo scongiuro avrebbero allontanato per sempre i demoni dalla terra e automaticamente anche dal cielo (ll. 200-265). 1. DESCRIZIONE DEI SETTE DEMONI MALVAGI: LL . 1-47

1-2 Uragani impetuosi sono gli dèi cattivi; 3-5 spiriti irrequieti, creati nella volta del cielo, essi sono; 6-7 operatori del male, essi sono; 8-11 ideatori di danni, che quotidianamente posseduti dalla [malignità, procedono per uccidere; 12-13 di questi sette, il primo è il vento del sud, pieno di furore; 14-16 il secondo è il drago dalle fauci spalancate; 17-18 il terzo è una pantera furiosa, che afferra i piccoli; 19-20 il quarto è un serpente mostruoso …………; 21-22 il quinto è un leone furioso, che dietro di sé non lascia vita [alcuna; 23-24 il sesto è un [ ] rampante, che [affronta] dèi e re; 25-26 il settimo è la cattiva tempesta di sabbia, ……………: 27-28 Questi sette sono i messaggeri di An, il re; 29-30 essi portano scompiglio di città in città;

31-32 tempeste che scuotono furiosamente i cieli; 33-34 dense nuvole che diffondono la nebbia nel cielo; 35-37 folate di vento rabbiose che ricoprono di oscurità il giorno più [limpido; 38-39 essi si aprono la via in mezzo alle tormente più funeste; 40-41 essi sono potenti apportatori di distruzione, il diluvio del dio [della tempesta Iškur; 42-43 essi sono quelli che vanno come avanguardia del dio della [tempesta Iškur; 44-45 nell’alto dei cieli essi lampeggiano come fulmini, 46-47 per apportare distruzione essi si aprono la via! 2. ASSALTO DEL CIELO E OSCURAMENTO DELLA LUNA; PERPLESSITÀ DI ENLIL: LL . 48-107

48-51 Nel vasto cielo, la residenza di An, il re, essi si insediarono con intenzioni malvagie, senza che nessuno vi si opponesse! 52-55 Quando Enlil venne messo a conoscenza di tale piano, egli lo [ponderò nel suo cuore, 56-58 con Enki, la potente guida degli dèi, egli si consultò, 59-61 e a Nanna, Utu ed Inanna – i quali egli aveva posto a guida [del firmamento, 62-63 assieme ad An aveva infatti suddiviso la signoria del [firmamento celeste tra loro, – 64-69 (proprio) a questi tre dèi, i suoi figli divini, egli ordinò di essere [vigili, giorno e notte, incessantemente! 70-72 Quando i sette dèi cattivi penetrarono nella volta celeste, 73-74 essi si disposero con rabbia attorno alla falce lunare del dio [Luna, 75-76 essi conquistarono, in loro aiuto, il giovane Utu e l’eroe Iškur, 77-80 mentre Inanna che con An, il re, aveva fondato la santa [residenza, pensò di impadronirsi della regalità 1 . 81-84 Dèi e re, i grandi dèi [ ] senza il cui [ ]. 85-86 Quando i sette [ ], 87-90 ………… i paesi ………… all’inizio ……… il male. 91-92 All’inizio dell’anno, la sua bocca pura [ ],

93-95 il dio Sin, il seme dell’uma[nità ………………] tribolazione del [paese; 96-97 [ ] era turbato e sedeva (come) apatico. 98-99 [Giorno e no]tte esso era buio, nella sede della sua signoria non [risiedeva! 100-101 Gli dèi cattivi, i messaggeri di An, il re, 102-103 gli ideatori di ogni male andavano e venivano durante la notte, 104-105 ricercavano accanitamente ogni malvagità, 106-107 come il vento dal cuore del cielo, essi si abbattono sul paese. 3. ENLIL INTERVIENE, MANDANDO IL SUO ARALDO DA ENKI: LL. 108-131

108-111 Enlil vide in cielo l’oscurarsi del giovane Sin, 112-113 e il signore parlò al suo araldo Nusku: 114-115 «O mio araldo, porta il messaggio nell’Abisso, 116-119 lo stato di mio figlio Sin, che in cielo è stato oscurato [gravemente, riferiscilo ad Enki nell’Abisso!» 120-121 Nusku prese a cuore il messaggio del suo signore, 122-123 andò quindi da Ea nel profondo Abisso, 124-127 al principe, alla guida eccelsa, al signore Nudimmud, Nusku [ripetè il messaggio del suo signore; 128-129 Ea ascoltò il messaggio nel profondo Abisso 130-131 e si morse le labbra e riempì la sua bocca di lamenti. 4. EA INCARICA SUO FIGLIO DI ESORCIZZARE I SETTE DEMONI: LL . 132-199

132-133 Ea chiamò suo figlio Asarluḫi/Marduk e gli affidò il messaggio: 134-135 «Va, figlio mio, Asarluḫi/Marduk, 136-137 il figlio del principe, la falce lunare del dio Sin in cielo è stata [gravemente oscurata, 138-139 il suo oscuramento è percepibile in cielo. 140-141 Quei sette dèi cattivi sono i provocatori di morte senza tema, 142-145 quei sette dèi cattivi che imperversano come il diluvio hanno

[spazzato via la terra 2 , 146-147 hanno attaccato la terra come un uragano, 148-149 hanno accerchiato furiosamente la falce lunare del dio Sin, 150-151 si sono guadagnati l’aiuto del giovane Utu e dell’eroe Adad, 152-153 ………… hanno fatto prigionieri. 154-174 in lacuna 175-176 nella casa della pienezza ed abbondanza, (dove) è di casa il [terribile splendore divino …. [ ] 177-178 alla porta del palazzo una corda [ ] 179-181 intreccia una corda a due colori con peli di capra montata e [con lana di agnello vergine, 182-187 legala ai fianchi del re, figlio del suo dio! Quindi il figlio del suo dio, che detiene la vita del paese così [come la falce del dio Luna, la porrà come segno di gloria sulla sua testa, così come la Luna [Nuova. 188-199 in lacuna 5. RITO SCONGIURATORIO: LL. 200-265

200-201 il male [ ] 202-203 Poni sul suo capo il tamarisco, l’arma potente ………. 204-205 recita l’incantesimo di Eridu, 206-208 portagli un incensiere, una torcia, lavalo con acqua pura, 209 e purifica e aspergi il re, figlio del suo dio!» 210-215 Lo spirito cattivo, il demonio cattivo, lo spirito dei morti [cattivo, il cattivo fantasma, il cattivo dio, il cattivo [nemico nella casa non entrino, alle mura del palazzo [non si avvicinino! 216-217 Al re essi non si accostino; 218-219 attorno alla città essi non gironzolino; 220-221 [ ] essi non entrino! 222-226 in lacuna 227 Preghiera contro gli spiriti cattivi! 228 Scongiuro:

229-230 [Uragani impetuosi ] sono essi; ………… [ ] sono essi; 231 essi sono la tempesta [ ]; 232-235 di sopra, tra quelli del cielo, nessun dio li ha chiamati per nome; 236-237 An ed Enlil li hanno chiamati, 238-239 essi hanno oscurato nel cielo Sin, 240-241 essi hanno allontanato [ ] 242-245 in lacuna 246 il re, figlio del suo dio [ ] 247-248 Prendi il potente meteorite del cielo, che per il frastuono della [sua forza paurosa ha rimosso ogni male, 249 poni il tamarisco in bocca, 250 recita l’incantesimo di Eridu: 251 «O uragani impetuosi, voi dèi cattivi! 252 In nome di An e di Enlil siate esorcizzati!» 253-254 Il tuo petto solleva [ ] 255-256 dietro di te [ ] 257 nella casa essi non entrino; 258 attraverso le fessure essi non si insinuino; 259 attorno alla città essi non gironzolino; 260 Vadano via dalla casa! 261 «O uragani impetuosi, o dèi cattivi: 262 spirito cattivo, cattivo demonio, cattivo spirito dei morti, 263 cattivo fantasma, cattivo dio, [cattivo messaggero], 264 in nome del cielo siate esorcizzati, in nome della terra siate [esorcizzati!» 265 Preghiera contro gli spiriti cattivi! 1 . LABAT , 1970, p. 139 tralascia nella traduzione questa riga con la motivazone che essa è fuori contesto nella concezione del nostro mito. La scoperta però del nuovo mito Inanna si impadronisce del cielo (III. 4), rende la frase adesso più che attuale: sembra proprio infatti che Inanna non aspettasse l’ora di impossessarsi del cielo, quindi ha sfruttato pure l’occasione offertale dai demoni. 2 . Una variante invece di «la terra», recita «la vita della terra».

GLOSSARI

GLOSSARIO DEI NOMI DIVINI E DEGLI EDIFICI SACRI A Aba-U Divinità della vegetazione partorita da Ninḫursag. Abisso «L’oceano sotterraneo delle acque dolci»; residenza di Enki, appellato anche «il re dell’Abisso», che vi costruisce il suo tempio E’engurra «Casa dell’oceano». In qualche modo collegato con la città di Eridu: i testi infatti usano alternativamente «Abisso» ed «Eridu», o addirittura «Abisso di Eridu». AB-ša-MURU Divinità preposta alla palude. Adad Nome semitico corrispondente al sumerico Iškur (v.). Adapa Saggio, definito il purificatore di Eridu: si veda VI. 7. Adgarkidu Divinità femminile, figlia di Numušda e Namrat e sposa di Martu. Akitu Tempio importante di Babilonia, sito un po’ fuori della città, che si raggiungeva annualmente nella processione della festa del Nuovo Anno. Alad Spirito benevolo a protezione di dèi e uomini. Alla Divinità primordiale, messa a morte dalle divinità per creare l’uomo composto di creta mescolata a sangue dei due dèi Alla. Ama-Geštinanna Nome del più frequente Geštinanna, la sorella di Dumuzi, il pastore sposo di Inanna, le cui vicende sono narrate particolarmente nel mito «Sogno di Dumuzi». Ama-d inanna «Dea». Nei primordi le dee vengono prese in moglie, assegnate al cielo e alla terra, messe incinte e partoriscono. Amar-Anzu Lett.: «Vitello di Anzu». Sinonimo di Anzu. Ama-ušumgal-anna Altro nome di Dumuzi, lo sposo di Inanna. An I «An», dio supremo del Pantheon sumerico, padre degli dèi, creatore di tutto. Assieme ad Enlil ed Enki costituisce la triade massima del Pantheon sumerico; assieme a questi due dèi egli crea la «nave di Sin» o crescente lunare; è membro permanente dell’assemblea degli dèi, durante una delle quali viene deciso il Diluvio, questa volta con la partecipazione di Ninḫursag. An rimuove dal cosmo il caos e vede di buon occhio il nuovo ordine del mondo voluto da Enlil e operato da Enki. Assieme ad Enlil egli concede a Ziusudra «la vita, come (quella) di un dio». Sposo della Terra, nel cui grembo versa il suo seme, dando così origine a tutto. Dal loro connubio viene generata la pianta-Šumunda. Invece dall’unione con Uraš nasce la dea Nininsina. An II «Cielo». Uno degli elementi primi del cosmo sumerico, assieme a Terra, Abisso, e Kur. Dapprima strettamente unito alla Terra viene da essa separato e procede al matrimonio con questa, dando origine per generazione agli dèi e ai demoni. Anenlilda «Saggio»: si veda VI. 7. Anšar Progenitore di Enlil e padre di An. Anunna I «Progenie principesca»; designazione degli dèi del cielo e della terra, oppure dei grandi dèi o dèi superiori che sono An, Enlil ed Enki/Ea. Nella prima accezione, essi vengono generati agli albori del cosmo. II Dèi inferi. La totalità degli dèi che risiedono negli Inferi alla corte di Ereškigal, oppure i grandi dèi degli Inferi che decidono i destini dopo la morte. III «Anunna del Duku»: ricevono doni da Gilgameš al suo arrivo agli Inferi. Anzu «Aquila leontocefala». Avversario di Ninurta nella sua battaglia contro il Kur, narrata dal mito accadico «Ninurta ed Anzu». Qui sembra avere una posizione ambigua; in «Inanna, Gilgameš e gli Inferi» ha una funzione negativa, quando infesta l’albero Ḫaluppu assieme al serpente e a Lilit che succhia il sangue ai bambini. Apkallu «Saggio». Il termine comprende: a) esseri mitici dell’Abisso, dipendenti da Enki; b) i «sette saggi» che ricorrono nei testi magici; c) appellativo di vari dèi, Ea anzitutto, poi Marduk e altri; è un titolo di Adapa, uno dei saggi. Arali Denominazione degli Inferi, altrimenti detto Kur o montagna mitica, Kigal «la grande terra» oppure urugal «grande città».

Aruru Sorella di Enlil e nuora di Nanibgal; sinonimo di Nintu. Asag Mostro con cui combatte Ninurta nel Kur. Figlio di An e della madre Terra. Asakku Divinità infernale. Asarluḫi Dio degli scongiuri, figlio di Enki/Ea. Egli viene identificato con Marduk, il dio poliade di Babilonia. Ašimbabbar Uno dei nomi di Nanna, il dio Luna, figlio di Enlil e Ninlil; un altro nome è il semitico Suen/Sin. Ašnan Divinità protettrice del grano e della spiga; definita anche «il buon pane, il pane del mondo». Essa è figlia di Enlil e Sud. Azimua Dea partorita da Ninḫursag; sposa di Ningizzida. B Baba Dea di Lagaš, sposa di Ningirsu. Baradurgarra Tempio di Inanna a Nippur. D Damgalnunna Sposa di Enki nel mito di «Enki e Ninḫursag», dove essa è sinonimo di Nintu e Ninḫursag. Damu Figlio di Nininsina e Pabilsag. Dimpiku Divinità infernale. Al suo arrivo agli Inferi Gilgameš presenta doni. Si veda anche Dimpimeku. Dimpimeku Divinità infernale. Essa riceve offerte da Urnamma al suo arrivo agli Inferi. Si veda anche Dimpiku. Dingir-ḫul «Dio cattivo»: nel mito VIII. 1. tale termine caratterizza le forze demoniache e maligne che svolgono un’attività disordinatrice nel cosmo; essi sono operatori del male. Ne sono indicati i nomi ed anche l’aspetto che essi assumono. Dingir-šár-šár «I grandi dèi» controllano il lavoro degli dèi piccoli o inferiori (dingir-tur-tur). Dingir-tur-tur «I piccoli dèi» o dèi inferiori che eseguono il lavoro. Dududuḫ Divinità femminile che assiste Namma e Ninmaḫ durante la creazione dei primi uomini. Duku «Santa collina». Area sacra nel complesso templare di Enlil a Nippur, ma anche il luogo primordiale dove risiedevano gli dèi prima di creare l’uomo. Duranki «Legame di cielo e terra». Nome del tempio principale di Enlil a Nippur, chiamato pure Ekur. Una delle sue celle è detta Uzumua rispettivamente Uzu’ea, il luogo dove Enlil pianta il seme dell’umanità proveniente da An e che sboccerà dal suo pavimento come erba. Dumuzi Il pastore sposo di Inanna. scelto come suo sostituto dopo il suo rilascio dagli Inferi. È figlio di Sirtur e fratello di Geštinanna, nonché cognato di Utu, il dio Sole. Il re, il retto approvvigionatore dell’Eanna, l’amico di An, l’amato genero del giovane Sùen. È divinità tutelare degli ovili e del latte. Porta l’epiteto ušum-gal-anna «il grande drago di An o del cielo». È anche un dio infernale, e come tale riceve doni da Gilgameš. Egli inoltre emette sentenze nel Kur assieme a Ningizzida. E Ea Nome semitico corrispondente al sumerico Enki. E’arali «Tempio di Arali». Bottéro traduce con «Arali-infernale» la nostra indicazione, ma tale resa è per lo meno impropria; Arali infatti è un termine geografico da situare sulla terra come Badtibira e Dušuba che lo seguono, anche se io non riesco a proporre nessuna identificazione: si veda però sub Ḫarali nel Glossario degli etnonimi e dei nomi geografici . E’anna «Casa di An»; tempio principale di Inanna ad Uruk. Essa lo ha rapito dal cielo e lo ha trasferito sulla terra. E’engurra «Casa dell’oceano». Tempio eretto da Enki in mezzo al mare o all’Abisso, come sua residenza, nei pressi di Eridu. Egalmaḫ Tempio principale di Nininsina ad Isin.

E’igišudu Tempio di Ninurta, dove egli decide i destini. Ekišnugal Tempio di Nanna ad Ur. Ekur «Casa montagna»; tempio principale di Enlil a Nippur. Emuš Si veda Emuškalamma. Emuškalamma Tempio di Inanna a Badtibira. Enbadtibira Nome di divinità altrimenti sconosciuta, menzionata nel mito di «Enlil e Sud». Enbilulu Dio «ispettore dei canali». È generato da Enlil e partorito da Ninlil. Endukuga Divinità primordiale, antenata di Enlil, con residenza agli Inferi. Engur Sinonimo di Abisso, le profonde acque dolci del sottosuolo, dove risiede Enki. Enindašurimma Divinità primordiale, antenata di Enlil, con residenza agli Inferi. Eninnu «Casa cinquanta». Designazione del tempio principale di Ningirsu a Girsu, fatto costruire dal principe Gudea. Enkalkal Divinità maschile. Enki I «Signore della terra»; nonostante il nome, egli è il dio dell’Abisso, viene detto infatti «re dell’Abisso»; dio poliade di Eridu; dio tutelare dell’E’engurra costruito nell’Abisso. Assieme ad An ed Enlil costituisce la triade massima del Pantheon sumerico; è membro permanente dell’assemblea degli dèi; ma come terzo, dopo i primi due An ed Enlil è creatore ed ordinatore del mondo. È prediletto del santo An e benvoluto da Enlil: si definisce infatti figlio del re del cielo e della terra e fratello minore di Enlil; è il signore dell’abbondanza degli Anunna; e loro fratello maggiore e loro condottiero. Nel mito di Enki e Ninḫursag, egli ha come moglie Ninsikil, mentre in seguito Ninḫursag o Nintu. In VIII. 1. si sottolinea il suo rapporto con la magia e gli scongiuri contro i demoni. II Divinità primordiale, antenata di Enlil, con residenza agli Inferi. Enkimdu Divinità tutelare dei «fossi e canali di irrigazione»; appellato anche «contadino di Enlil». Enkum Una tipologia di spiriti a servizio di Enki, spesso associati a Ninkum: essi vengono spediti da Enki per recuperare i «poteri» divini in viaggio verso Uruk con la nave del cielo. Enlil «Dio vento»; dio principale del Pantheon sumerico; dio poliade di Nippur, centro religioso del paese; dio tutelare del tempio Ekur «casa montagna»; è definito egli steso «la grande montagna»; sposo di Ninlil, Sud. Assieme ad An ed Enki costituisce la triade massima del Pantheon sumerico; è membro permanente dell’assemblea degli dèi; nella spartizione del cosmo, Enlil si attribuisce la Terra, mentre An impera sul Cielo, e ad Ereškigal vengono dati gli Inferi. Egli predilige Enki, a cui affida l’incarico di riordinare il mondo e di cui è fratello maggiore. Assieme ad An concede dopo il Diluvio a Ziusudra «la vita, come (quella) di un dio». Dalla sua unione con Ninlil nascono il dio Luna (Nanna-Suen, Ašimbabbar), Nergal, Ninazu ed Enbilulu. In VIII. 1. è lui che prende in mano la situazione quando i demoni assaltano il cielo e oscurano la luna, facendo intervenire il dio della magia Enki. Enmebulugga «Saggio»: si veda VI. 7. Enmeduga «Saggio»: si veda VI. 7. Enmegalamma «Saggio»: si veda VI. 7. Ennimgirsi Divinità maschile, identificato in seguito con Dumuzi. Eninkarnunna Il tempio di Inanna di Šulgi. Eninkiagnunna v. Eninkarnunna. Enmul Divinità primordiale, antenata di Enlil, con residenza agli Inferi. Enmutula Divinità primordiale, antenata di Enlil, con residenza agli Inferi. Ensa’ag Divinità partorita da Ninḫursag. Sposo di Ninsikil e dio poliade di Dilmun. Enšar Divinità primordiale. Enul Divinità primordiale. Enun Tipo di cella o sacello nell’area templare. È documentata per l’E’anna di Uruk. Erešgunna Divinità femminile che assiste Namma e Ninmaḫ durante la creazione dei primi

uomini. Ereškigal «Signora degli Inferi». Nella divisione delle funzioni tra i grandi dèi, mentre An gestisce il Cielo ed Enlil la Terra, a lei vengono dati gli Inferi. I morti nel presentarsi agli Inferi le offrono doni. Eš «Santuario» legato a divinità o città. Ešarra Tempio di Inanna ad Adab. Ešumeša Designazione del tempio di Ninurta a Nippur. E’ulmaš Tempio di Inanna ad Akkad. Ezagin «Casa di lapislazzuli». Nome del tempio di Nisaba ad Ereš. Ezinu «Dea grano». G Gagiššua Nome del tempio di Ninlil a Nippur. Lett.: «magazzino», molto probabilmente nome della cella della dea nel tempio Ekur. Galla Designazione di demoni infernali; possono essere «piccoli» e «grandi». Essi, in numero di cinque o sette, sono descritti come esseri strani e sempre all’erta per riuscire nell’intento di portare agli Inferi Dumuzi, condannato dalla moglie Inanna. Ganzir Denominazione della residenza di Ereškigal agli Inferi e sinonimo dell’Aldilà. Nel mito GEI è definito «l’anticamera degli Inferi»: in esso si depositano il pukku e il mekku di Gilgameš. Sembra che designi pure una particolare costruzione afferente all’area dell’E’anna ad Uruk. Geštinanna Divinità femminile; sorella di Dumuzi, lo sposo di Inanna, quindi cognata della dea di Uruk. Essa è molto attiva nel trovare espedienti tendenti a salvare il fratello Dumuzi, ma senza riuscirvi, sicché si dispera sulla terra, finché non si offre a condividere la sorte del fratello agli Inferi. Gibil Dio del fuoco. Gidim Spirito riferito sia a divinità che ad uomini. Giguna Tempio di Inanna a Zabalam. Gigunu Parte riservata di un tempio, quindi anche del Ki’ur, forse il sancta sanctorum dove risiede la divinità. Nel suo viaggio a Nippur Enki entra nel Gigunu, definito il santuario di Nippur. Gilgameš Il leggendario re di Uruk compare nel mito della morte di Urnamma come «il re del Kur», al quale il re di Ur defunto presenta doni. Gipar Residenza di sacerdoti del tempio. È documentato per il tempio E’anna di Uruk. Guardiani di Uruk Una tipologia di spiriti al servizio di Enki; essi vengono mandati per recuperare i «poteri» divini in viaggio verso Uruk. Gugalanna Marito defunto di Ereškigal, Gu’enna Nome di un tempio. Gunura Divinità femminile. Figlia di Nininsina e Šulpa’e; sorella di Damu. Ḫ Ḫaja Sposo di Nunbaršegunu, e padre di Sud andata in sposa ad Enlil. Ḫalanku Cella del tempio di Enki nell’Abisso, dove il dio suole riflettere. Ḫi’enḫiša «Dio pescatore» nel mito di «Inanna si impadronisce del cielo». Ḫursagkalamma Tempio di Inanna a Kiš. Ḫušbisag Nel mito della morte di Urnamma essa è qualificata come moglie di Namtar (v.). Ḫuwawa Mostro a guardia della foresta dei cedri, ucciso da Gilgameš. I Igigu I Designazione degli dèi alle origini del mondo. II «Igigu del Duku»: ricevono doni da Gilgameš al suo arrivo agli Inferi. Inanna «Signora del cielo»; dea poliade di Uruk; tutelare dell’E’anna «Casa di An»; sposa di Dumuzi; dea della guerra. Dalla risposta di Enki alle sue lamentele per non aver ricevuto incarico alcuno nel riordino del mondo, apprendiamo che ella è la garante della femminilità. Con il titolo «ierodula del cielo» essa è la regina antidiluviana di Bad-tibira. Tra le sue imprese vanno

sottolineate, la conquista dei «poteri» divini conservati ad Eridu per Uruk, la discesa del cielo dell’E’anna, la «casa di An», divenuta la sua residenza; e poi i suoi viaggi nel Kur, montagna mitica, con la vittoria sull’Ebiḫ, e al Kur dei cedri, ma anche la débâcle al Kur degli Inferi. Inanna si rivolge invece ad Enki per aiuto, una prima volta per uscire dagli Inferi, una seconda volta quando viene violentata da Šukalletuda. Isimu(d) Araldo e messaggero di Enki. Iškur Dio dell’atmosfera e della tempesta; figlio di An, è definito «ispettore delle acque di cielo e terra». Corrisponde al semitico Adad, dalle stesse caratteristiche. In VIII. 1. egli assieme ad Utu partecipa in qualche modo al tentativo dei demoni di impadronirsi del cielo. K Kalkal Dio portinaio della residenza di Enlil, l’Ekur, il tempio principale di Nippur. Ki «Terra», dea madre primigenia, sposa di An, madre di tutti gli esseri viventi. Uno dei quattro elementi costitutivi del cosmo assieme a Cielo, Abisso e Kur. La terra un tempo era strettamente unita al Cielo, da cui fu separata; al momento della separazione di Cielo e Terra, quest’ultima era circondata dal mare. An è lo sposo della Terra, nel cui grembo versa il suo seme, dando così origine a tutto. Dal loro connubio viene generata la pianta-Šumunda. Kigal «Grande Terra», sinonimo di Kur «la montagna mitica»; qui nella sua accezione di «Aldilà» o «Paese del non ritorno». Altrimenti denominato Arali, Urugal (v.). Kianag Reparto di un tempio, dove venivano collocate le statue dei sovrani. È documentato per il tempio Eninnu di Ningirsu. Kispu Riti e cerimonie in onore dei defunti. Ki’ur «Terrazza»; abitazione di An; sacello dei vari dèi; sito in mezzo a Sumer. Vi risiedono in base ad «Enlil e Ninlil» cinquanta grandi dèi ed inoltre i sette che decidono i destini. Kulildu Divinità della città di Ninab nel mito di Martu. Kulla Divinità preposta alla fabbricazione dei mattoni. Kur «Montagna mitica» dove ogni cosa ha avuto origine. Nei miti il termine assume connotazioni diverse, tutte però attinenti al significato originario di «montagna»: esso infatti può indicare la montagna Ebiḫ, contro cui combatte vittoriosamente Inanna, ma anche l’Aldilà o Paese del non ritorno. Esso può pure riferirsi a particolari montagne, come quella dei cedri, dei cipressi, dell’argento, dei lapislazzuli ecc. …, meta ambita da Inanna. L Laḫmu Esseri mitici connessi con l’Abisso a servizio di Enki; compaiono in numero di 50; mandati da Enki per recuperare i «poteri» divini in viaggio verso Uruk. Lamma Spirito benevolo protettivo di divinità e uomini. Lamassu Genio protettore femminile. Lilit Demone femminile malvagio che attacca le puerpere. Lugalanbadra Genio che accompagna Ninurta. Lugal-an-ki «Signore del cielo e della terra». Appellativo di dio creatore oppure di An. Lugalkurdub Genio che accompagna Ninurta. Lulal Divinità venerata nel tempio di Inanna a Badtibira. Lu-Nanna «Saggio»: si veda VI. 7. M Mare Al momento della separazione di Cielo e Terra, quest’ultima era circondata dal mare. Martu Divinità degli omonimi nomadi siriani. Mullil Forma emesal del nome Enlil. Mušdama Divinità tutelare dell’architettura; egli infatti porta il titolo di «il grande architetto di Enlil». N Namma Dea delle profondità marine, sposa di An e madre di Enki, il dio dell’Abisso, localizzato vicino ad Eridu. È lei a sollecitare il figlio a creare l’uomo per sollevare gli dèi dal duro

lavoro; essa assiste anche il figlio nella creazione dei primi uomini, prendendo la pura creta dell’Abisso e mescolandola con il «feto», creazione intelligente del dio della saggezza. Namrat Dea, sposa di Numušda e madre di Adgarkidu. Namtar Divinità infernale; esso svolge le funzioni di araldo e messaggero di Ereškigal. Gilgameš al suo arrivo agli Inferi gli offre doni. Nanibgal Uno dei tre nomi, assieme a Nisaba e Nunbaršegunu, sotto cui compare la moglie di Ḫaja e madre di Sud che va in sposa a Enlil. Nanše (Forma secondaria, Nazi), figlia di Enki, sposa di Nindara, sorella di Ningirsu. Enki la prepone al mare, definendola «la signora del cielo di Sirara», mentre Inanna la definisce «ispettore dei pesci del mare». Nazi Variante allofonica di Nanše; dea nata da Ninḫursag e sposa di Nindara. Nergal Divinità infernale. Nel mito della morte di Urnamma egli è presentato come sovrano o l’Enlil dell’Aldilà. In tutti gli altri miti dell’Aldilà si ha una sola regina del Kur, Ereškigal. Nergal-Meslamtaea Dio nato dall’unione di Enlil e Ninlil. Neti Divinità infernale; portinaio degli Inferi. Inanna nel mito della cosiddetta discesa agli Inferi si rivolge a Neti per poter entrare nell’Aldilà. Gilgameš, al suo arrivo, gli presenta doni. Nel mito della morte di Urnamma, il sovrano defunto all’arrivo agli Inferi presenta offerte «ai sette guardiani del Kur». Nidaba v. Nisaba Nimgirsig Il capitano della nave di Enki dal nome «Corona: cervo dell’abisso». Ninagal Divinità preposta alla metallurgia. Ninazimua Divinità infernale Essa è la capo-scriba degli Inferi. Ninazu Dio nato dall’unione di Enlil e Ninlil. Egli d’accordo con Ninmada vorrebbe regalare agli uomini l’orzo che essi ancora non conoscono e che si trova ammassato nel Kur. È sposo di Ningirida. In IGI Ereškigal, la regina degli Inferi, è detta sua madre, la qual cosa indica un rapporto del nostro dio con il mondo degli Inferi. Ninbarag Divinità femminile che assiste Namma e Ninmaḫ durante la creazione dei primi uomini. Nindukuga Divinità primordiale, antenata di Enlil, con residenza agli Inferi. Ningal Sposa di Nanna e madre di Inanna e Utu. Ningirida Dea principale della città Ennegi sita tra Larsa e Ur, sposa di Ninazu. Ningirsu Divinità poliade della città di Girsu e dello Stato di Lagaš, per il quale Gudea, il principe, costruisce il tempio Eninnu. Egli viene identificato con Ninurta. Ningizzida Dio guaritore. In IGI, chiaramente divinità infera, riceve offerte da Gilgameš. Egli emette sentenze assieme a Dumuzi. Nel diverbio tra An ed Inanna scatenato dalla morte di Urnamma, Ningizzida stabilisce il destino per il re di Ur. Ninḫinun Divinità femminile della corte di Nininsina di Isin. Ninḫursag «Signora della montagna»; grande sorella di Enlil; questo nome le viene attribuito dal figlio Ninurta dopo la sua vittoria nel Kur: essa infatti prima si chiamava Ninlil. Assieme ad An ed Enlil essa crea le «teste nere». Fa parte dell’assemblea dei grandi dèi, quando decidono di inviare il Diluvio. Nel mito di Enki e Ninḫursag essa compare come moglie di Enki, anche sotto l’appellativo Nintu. Dall’accoppiamento con Enki essa partorisce Ninsar «la signora vegetazione». Nei miti degli Inferi essa riceve doni da Gilgameš. Ninimma Divinità nata dall’unione di Enki e Ninkurra. Assiste Namma e Ninmaḫ durante la creazione dei primi uomini. Ninindašurimma Divinità primordiale, antenata di Enlil, con residenza agli Inferi. Nininsina Divinità tutelare di Isin, sposa di Šulpa’e; è definita da Inanna, ierodula del cielo. Essa è figlia di An ed Uraš. Ninkarnunna Divinità del Pantheon di Nippur. Ninkasi Dea della industria della birra, partorita da Ninḫursag.

Ninki Divinità primordiale, antenata di Enlil, con residenza agli Inferi. Ninkiri’utu Dea partorita da Ninḫursag; sposa di Ninazu di Ennegi. Ninkum Una tipologia di spiriti a servizio di Enki, spesso associati a enkum (v.). Ninkurra «Signora della montagna». È il nome della figlia di Enki e Ninsar; dalla sua unione con lo stesso Enki partorisce poi Ninimma oppure Uttu. Ninlil «Signora vento»; sposa di Enlil, madre di Nanna-Suen, Nergal, Ninazu, Enbilulu e di Ninurta; nelle varie tradizioni Ninurta contende a Nanna-Suen la primogenitura. Luogo privilegiato del suo culto è Tummal. Ninmada I Divinità maschile che assieme a Ninazu vorrebbe regalare agli uomini l’orzo che essi ancora non conoscono e che si trova ammassato nel Kur. II Divinità femminile che assiste Namma e Ninmaḫ durante la creazione dei primi uomini. Ninmaḫ Una delle dee madri sumeriche, essa può essere sinonimo di Aruru e Nintu, inoltre di Ninlil. Nel mito di «Enki e Ninmaḫ», essa oltre ad assistere Namma nella creazione dei primi uomini assegna i compiti di lavoro al sostituto degli dèi, procede poi in gara con Enki a creare esseri malformi. Ninmenna Sinonimo di Ninlil, madre di Ninurta. Ninmešarra Divinità primordiale, antenata di Enlil, con residenza agli Inferi. Ninmug Divinità legata almeno per il nome alla lana; essa però riceve il compito di presiedere ai lavori metallurgici. Nel mito di «Enki e Ninmaḫ» essa assiste Namma e Ninmaḫ durante la creazione dei primi uomini. Ninmul Divinità primordiale, antenata di Enlil, con residenza agli Inferi. Ninnibru «Signora di Nippur». Moglie di Ninurta. Ninsar «Signora vegetazione». Dea generata da Enki e partorita da Ninḫursag. Dalla sua unione con il padre Enki nasce Ninkurra. Ninsikil Nel mito di Enki e Ninḫursag, essa compare dapprima come consorte di Enki, in seguito però come figlia, partorita da Ninḫursag, e quindi sposa di Ensa’ag e dea tutelare di Magan. Ninsu(mu)n Suocera di Inanna e sposa di Lugalbanda. Anche Gilgameš sottolinea di essere figlio di Ninsun. Ninšubur Ambasciatrice di Inanna, soprattutto nei miti della «“cosiddetta” discesa di Inanna agli Inferi» e del «“Viaggio di Inanna ad Eridu”», dove la dea svolge una funzione salvifica nei confronti di Inanna. Ninti Divinità partorita da Ninḫursag, definita «signora dei mesi». Nintu Dea genitrice che controlla i principi della fertilità nell’universo, nascite, ecc. Essa infatti è appellata «signora del parto». È identica ad Aruru, la grande sorella di Enlil. Nel mito di Enki e Ninḫursag essa è moglie di Enki. Nel mito di «Enlil e Sud», la moglie di Enlil riceve anche il nome Nintu. In base al mito «Viaggio di Enki a Nippur», quando Enki allestisce un banchetto per gli dèi, ai posti d’onore siedono An ed Enlil, mentre Nintu si accomoda su una poltrona. Ninul Divinità primordiale. Ninurta Divinità di Nippur. Figlio di Enlil e Ninlil. Tra i suoi epiteti, oltre a «vincitore del Kur», Uta’ulu «sole del sud» si ha «retto diadema di Ašnan». Di lui si dice che «è scaturito dall’Ekur», il tempio principale di Nippur, residenza della coppia divina Enlil e Ninlil. La sua impresa maggiore è l’epica guerra contro il Kur, nella fattispecie contro Asag, il mostro demoniaco generato da An e partorito dalla Terra, che voleva contrastargli il primato. Ninurta non solo lo uccide, ma pone le basi per l’agricoltura, lo spirito vitale del paese. Ninurta si reca due volte ad Eridu dal padre Enki, una prima volta con intenzioni bellicose, con l’intenzione di rapire cioè al dio Enki i «poteri» del Kur con le tavolette dei destini. Una missione questa che finisce in un disastro; la seconda invece è positiva, anche perché il nostro eroe fa soltanto una visita di cortesia al re dell’Abisso. Niraḫ Dio serpente, che funge da timoniere della barca di Enki. Nisaba Dea preposta all’agricoltura, in quanto detiene la canna mensoria per misurare i campi;

è anche dea della scrittura. Essa è sposa di Ḫaja, e compare anche sotto i nomi di Nunbaršegunu e Nanibgal; è madre di Sud che va in sposa ad Enlil. Il suo luogo di culto è Ereš. Compare anche come Nidaba. Nin-unu Divinità femminile venerata a Šuruppak. Nudimmud Nome o appellativo del dio Enki. Sotto tale nome egli compare come primo re antidiluviano di Eridu. Numušda Divinità della città di Ninab; sposo di Namrat e padre di Adgarkidu andata in sposa a Martu. Nunamnir Uno dei nomi sotto cui compare Enlil. Nunbaršegunu Madre di Ninlil. Nel mito di «Enlil e Sud» essa è sposa di Ḫaja e madre di Sud, la giovane, la cui mano chiede Enlil. Compare anche sotto i nomi di Nisaba e Nanibgal. Nungalpiriggal «Saggio»: si veda VI. 7. Nunpiriggaldim «Saggio» di Enmerkar: si veda VI. 7. Nusku Araldo e messaggero di Enlil, si confrontino i miti di «Enlil e Ninlil» e «Enlil e Sud». O Oannes Il primo dei «Saggi», metà uomo metà pesce, al servizio di Enki, mandati sulla terra per insegnare la civiltà all’umanità. Si veda per i dettagli VI. 7. P Pabilsag È il dio, re antidiluviano di Larak, Anche nel «viaggio di Pabilsag a Nippur», la sua città d’origine è sempre Larak, anche se si dice che il luogo della nascita è il santuario di Nippur, mentre la sua città di adozione è Isin. Egli infatti sposa Nininsina, che è assieme al marito, divinità tutelare della città. Egli introduce l’agricoltura ad Isin, non per nulla è equiparato a Ninurta. Pašešanna Uno dei nomi di Ninurta, il figlio di Enlil. Piriggalabzu «Saggio»: si veda VI. 7. S Sigkuršaga Tempio del dio Šara in Umma. Sisig Dio, figlio di Utu. Sin/Suen Nome semitico del dio Luna, Nanna. Sirsir Il marinaio della nave di Enki. Sirtur Divinità femminile originaria di Ku’ara, madre di Dumuzi, sposo di Inanna, e di Geštinanna. Sud Divinità femminile e regina antidiluviana di Šuruppak. Nel mito di «Enlil e Sud», la dea nata dall’unione di Ḫaja e Nunbaršegunu viene data in sposa a Enlil. Suen-Ašimbabbar Dio Luna: nome composto dal semitico Sin/Suen e sumerico Ašimbabbar, che compaiono anche da soli. Generato da Enlil e partorito da Ninlil. Š Šakkan Divinità tutelare del bestiame e della steppa. Nei miti degli Inferi riceve doni da Gilgameš. Šamaš Nome semitico del dio sumerico Utu. Šara Dio tutelare di Umma; il suo tempio porta il nome Sigkuršaga. Šerida Dea venerata a Larsa; compare nell’itinerario del viaggio a Nippur del dio Luna, Nanna. Šulazida Divinità celeste; porta l’epiteto di «il pastore di An». Šulpa’e Nei miti degli Inferi, con il titolo «il signore della tavola», riceve doni da Gilgameš. Šumaḫ Divinità che presiede il tempio Egalmaḫ di Isin Šuzianna Divinità femminile che assiste Namma e Ninmaḫ durante la creazione dei primi uomini. T Tummal Nome di un santuario della dea Ninlil, moglie di Enlil e madre di Nanna-Suen, Ninurta ed altri dèi, sito presso Nippur. U

Uan Si veda Oannes. Uanduga «Saggio»: si veda VI. 7. Ubšu’ukkina Residenza degli Anunna nell’area templare di Nippur. Udanne «Dio che tutto vede». Genio buono che accompagna Ninurta. Udug Spirito di divinità ed uomini sia buono che cattivo. Uta’ulu «Sole del sud», epiteto di Ninurta, Ukuku Epiteto di Enki. Urugal «La grande città»: denominazione degli Inferi assieme a Arali, Kigal e Kur. Uttu Divinità preposta alla tessitura; è figlia di Enki e Ninkurra, rispettivamente di Ninimma. Utu «Dio Sole»: dio della giustizia e dell’equità. Figlio di Nanna (Luna) e sua moglie Ningal; fratello di Inanna; partecipa all’assemblea divina con An, Enlil, Enki e le dee madri. È divinità preposta al catasto dei beni degli dèi; è detto anche: «il padre della “grande città”», il luogo dove sorge il sole, «il grande messaggero di An». È re antidiluviano di Sippar. Dopo il Diluvio Ziusudra, l’eroe del Diluvio, sacrifica a lui pecore e buoi. Uzga Sacello in cui si recitano preghiere per Enki. Uraš «Terra», sposa di An, equiparata ad Antum, e madre della dea Nininsina. Uru «Giganti-Uru». Una tipologia di spiriti a servizio di Enki: essi vengono spediti da Enki per recuperare i «poteri» divini in viaggio verso Uruk con la nave del cielo. Urugal «Grande città». È un termine eufemistico per indicare gli Inferi o l’Aldilà, chiamato altrimenti Arali (v.), Kigal (v.), o semplicemente Kur (v.). Utuabzu «Saggio»: si veda VI. 7. Uzu’ea Cella del tempio Duranki di Enlil a Nippur, dove il dio pianta il seme dell’umanità proveniente da An, che sboccia come le erbe. Uzumua Stesso nome di Uzu’ea. Z Ziusudra Eroe del Diluvio, a cui An ed Enlil dopo lo scampato pericolo concedono «la vita, come (quella) di un dio».

GLOSSARIO DEGLI ETNONIMI E DEI NOMI GEOGRAFICI A Adab Città della Babilonia meridionale identificata con Bismaya. Inanna vi veniva venerata nel tempio Ešarra. Essa è indicata come patria di origine di due demoni che inseguono Dumuzi. Accadi Designazione della popolazione semitica insediatasi nella Babilonia centrale già nel terzo millennio. Nome desunto dalla capitale del regno, Akkad, creato da Sargon, il grande, iniziatore di una dinastia. Akkad La città fondata da Sargon il grande, come capitale del suo impero, la dinastia sargonica o paleoaccadica. Nonostante tutte le ricerche effettuate dagli studiosi in più di cento anni di scavo, la città non è stata ancora ritrovata. Inanna vi aveva un tempio, E’ulmaš, che essa abbandona quando decide di andare al Kur. Akšak Città della Babilonia centrale, identificata con Upi, la Opis dei Greci presso Seleucia sul Tigri. Essa è indicata come patria di origine di due demoni che inseguono Dumuzi. Amorrei Si veda Martu. Arali Una città non meglio identificata, dove c’era un tempio in cui si celebravano i riti di lamentazione per la morte di Dumuzi. È designata pure Urugal «la grande città» (v. Glossario precedente). Si veda pure Ḫarali. Aratta Città leggendaria da situarsi nella parte settentrionale dell’Elam, oggi Persia occidentale, famosa per essere stata antagonista di Uruk al tempo della prima dinastia postdiluviana e contro cui hanno combattuto i sovrani Enmerkar, Lugalbanda e Gilgameš. B Babilonia Il termine designa in Berosso la Mesopotamia meridionale. il paese di Sumer in particolare, dove gli dèi fecero scendere la regalità al tempo anteriore al Diluvio. Storicamente però esso designa la città di Babilonia nella Mesopotamia centrale, capitale dell’omonimo regno creato dagli Amorrei, dopo la caduta della terza dinastia di Ur, il cui massimo esponente fu Ḫammurapi. Bad-tibira Città della Babilonia meridionale, oggi Madina, centro del culto di Inanna di Uruk, che vi aveva un tempio dal nome Emuš (-kalamma), il cui addetto era il dio Lulal. Fu sede della regalità antidiluviana subito dopo Eridu, e come sovrana fu designata la stessa Inanna. D Dilmun Designazione delle isole Bahrein nel Golfo Persico. È il luogo dove è ambientato il mito di Enki e Ninḫursag (II. 1.) ed anche dove viene relegato l’eroe del Diluvio, Ziusudra, alla fine della tremenda inondazione, quando gli viene concessa la vita come quella degli dèi. Paese dai rapporti commerciali stretti con Sumer e che compare molto spesso citato assieme a Magan e Meluḫḫa, identificati rispettivamente con la regione dell’Oman, o tavoliere arabo e la regione del Sind e costa occidentale dell’India. Du’aša (-ga) «Colle: campo». Quarta tappa del viaggio della nave del cielo, partendo da Eridu in direzione di Uruk, su cui Inanna aveva caricato i «poteri» divini regalati da Enki. Il nome della località compare anche nella descrizione del viaggio di Nanna a Nippur. Dur-gišimmar Una designazione di Nippur o suo quartiere adiacente al tempio Ekur del dio Enlil. Dušuba Località non identificabile forse da supporre vicina a Badtibira. Du’ulma «Collina …….». Terza tappa del viaggio della nave del cielo, partendo da Eridu in direzione di Uruk, su cui Inanna aveva caricato i «poteri» divini regalati da Enki. E Ebiḫ Una catena montuosa ad oriente del Tigri, identificata con Gebel Ḫamrin, a meridione del piccolo fiume Zab. Essa è stata conquistata e sottomessa da Inanna (III. 5.). Ebla Città identificata con Tell Mardikh, sita nella Siria del nord, vicino ad Aleppo. Essa è stata un centro importante non solo nel secondo, ma anche e soprattutto nel terzo millennio, come hanno dimostrato gli scavi archeologici italiani. Edenlilla «Deserto di vento»: nome geografico artificiale difficilmente localizzabile. Esso

ricorre come patria di Sirru, il compagno del figlio di Bilulu nel mito V. 3. Elam Regione a oriente di Babilonia con capitale Susa corrispondente alla Persia occidentale. In essa va ricercata la città di Aratta sede di signori con i quali si sono scontrati i sovrani di Uruk della prima dinastia della città, da Enmerkar a Lugalbanda e a Gilgameš. Ereš Città della Babilonia meridionale, sede del culto di Nisaba, per la quale è stata proposta l’identificazione con Abu Salabikh. La figlia Sud della coppia divina Ḫaja e Nidaba è andata sposa a Enlil. Eridu Città della Babilonia meridionale, attualmente Abu Šahrain. Sede del culto di Enki, che vi ha costruito il suo tempio principale E’engurra in mezzo alle acque dell’Abisso. La città è la prima sede della regalità nel periodo antidiluviano, il cui re era appunto lo stesso Enki sotto l’appellativo Nudimmud, che oltre ad essere un dio creatore ed organizzatore del mondo, era anche il re della saggezza e della magia; padroneggiava infatti alla perfezione gli scongiuri e gli esorcismi. Eritreo Termine usato impropriamente per il Golfo Persico da Berosso, come luogo di origine dei Saggi che in realtà provenivano da Eridu o dall’Abisso siti chiaramente lungo la costa appunto del Golfo Persico. Eufrate Uno dei due fiumi principali assieme al Tigri dell’attuale Iraq, che i Greci hanno chiamato «Terra tra i due fiumi», Mesopotamia. Il nome sumerico è Buranun e accadico Purattu. Le maggiori città del periodo sumerico erano state costruite sulle sue rive, e Gilgameš anzi costruisce nel suo letto la sua tomba. Ezen Una città non localizzabile. G Girsu Città della Babilonia meridionale identificata con Tello, capitale dello Stato di Lagaš, sede di due dinastie, ambedue prestigiose all’epoca sumerica. Il dio poliade della città è Ningirsu, per il quale Gudea fa erigere il tempio Eninnu. Ḫ Ḫarali Paese non localizzabile: si sa che esso era ricco di oro che veniva importato a Sumer via Tukriš. Compare anche come designazione dell’Aldilà, scritto anche Arali e come luogo dove gli dèi eseguivano il lavoro come corvée al tempo delle origini. I I’arali «Il canale di Arali». Esso è menzionato nel mito VII. 6. come luogo di rifugio di Dumuzi inseguito dai demoni. Mi chiedo se Arali sia qui da identificare con «Inferi», così come proposto dalla maggior parte degli studiosi. Iḫalḫal «Il fiume che scorre veloce» è un corso d’acqua proprio del Kur o montagna mitica. Ikur «Fiume della montagna mitica» è stato identificato con il Ḫubur, il fiume dell’Aldilà o Inferi. Esso porta l’epiteto di «Fiume che nutrisce gli Uomini», perché grazie all’acqua che scendeva dalla montagna era possibile l’irrigazione dei campi semiaridi dei Sumeri. Inunbirdu Un canale che scorreva a nord di Nippur al di fuori delle mura della città, come si evince dalla pianta della città allestita dagli antichi scribi. Isalla Il nome di un canale, braccio dell’Eufrate che si immetteva a Nippur. Isin Città della Babilonia centrale a sud di Nippur, capitale della dinastia semitica iniziata da Išbierra, subito dopo la caduta della terza dinastia di Ur. La coppia divina, che vi veniva venerata nel tempio Egalmaḫ, era Pabilsag, figlio di Enlil, e Nininsina, la dea poliade della città stessa. Iturungal Canale che si diparte dall’Eufrate a meridione di Larsa. Sesta tappa del viaggio della nave del cielo, partita da Eridu in direzione di Uruk, su cui Inanna aveva caricato i «poteri» divini regalati da Enki. K Kar-A.SAR Lett.: «Porto vicino» è il porto di Nippur, dove le navi restavano all’ancora per periodi lunghi. Kar-babbar «Molo bianco». Il porto di Uruk, dove Inanna fa attraccare la nave del cielo con cui aveva trasportato da Eridu ad Uruk i «poteri» divini che il padre Enki le aveva regalato. In IV.

2. con lo stesso nome viene indicato il porto di Enlil a Nippur. Kar-geštinna Lett. «Porto del vino», il porto cioè dove ancoravano re e divinità in occasione di visite cultuali a Nippur, come fa Nininsina dopo aver viaggiato sul canale che congiungeva Isin e Nippur stessa. Kar-zagin «Molo di lapislazzuli». Uno dei porti di attracco di navi ad Uruk, in base al mito IV. 1. mentre in IV. 2. con lo stesso nome è indicato il porto di Enlil a Nippur. Kar-x «Porto di ……». Prima tappa del viaggio della nave del cielo, partendo da Eridu in direzione di Uruk, su cui Inanna aveva caricato i «poteri» divini regalati da Enki. Kiritab Città menzionata assieme a Ninab, è da localizzare a nordovest di Marad e ad occidente di Kazallu e Kiš. Kiš Città della Babilonia centrale, oggi Ingharra e Uhaimir a 15 Km di Babilonia. Sede di un importante regno del terzo millennio che contendeva il primato su Sumer ad Uruk. In base alla Lista Reale Sumerica la città è la prima sede della regalità subito dopo il Diluvio Universale. Inanna vi aveva un tempio, Ḫursagkalamma, che essa abbandona, quando decide di andare al Kur. Ku’ara Città da localizzare in vicinanza di Eridu. Luogo di origine di Sirtur, la madre di Dumuzi, lo sposo di Inanna. Kullab Uno dei due Teli di cui si componeva la città da noi chiamata Uruk, oggi Warka. In esso era situato il tempio principale della dea Inanna, l’E’anna, ed i primi sovrani della prima dinastia di Uruk, come ad esempio Gilgameš, portano il titolo di «signore di Kullab». L Larag/k Città della Babilonia centrale, sede della regalità antidiluviana con a capo il dio Pabilsag, figlio di Enlil e sposo di Nininsina, notizia questa confermata da IV. 5. Il dio dallo stretto legame con Larak e Nippur, sceglie a seguito del matrimonio la città di Isin, come sua sede. Larsa Città della Babilonia meridionale, oggi Senkere, a circa 37 Km a nordovest di Nasiriye, sede del culto del dio Sole e di Šerida. Essa fu capitale di un regno fiorito contemporaneamente a quello di Isin dopo la caduta della terza dinastia di Ur. Lulubi Paese confinante con l’Iraq all’altezza di Suleimaniye. M Magan Paese d’oltre oceano che aveva rapporti commerciali con Sumer. Esso viene identificato con la regione dell’Oman nel tavoliere arabo. Compare molto spesso assieme a Meluḫḫa e Dilmun, identificati rispettivamente con il Sind e la costa occidentale dell’India e l’isola di Bahrein nel Golfo Persico. Marḫaši Regione da ricercare a nord e nordovest dell’Elam, o Persia occidentale. Mari Città della Siria del nord identificata con Tell Hariri sull’Eufrate. Era sede di un grande regno sia nel terzo millennio che nel secondo millennio. Dai documenti di Ebla apprendiamo che la città era un’antagonista del regno di Ebla. Martu Nome di una popolazione nomade, il cui dio Martu, omonimo della gente, chiede secondo un mito (III. 8.) di poter accedere al matrimonio, sicuramente per diventare simile ai Sumeri. Esso caratterizza i nomadi Amorrei di provenienza siriana, che cominciano a entrare in contatto con la Mesopotamia già nella metà del terzo millennio, finché alla caduta della terza dinastia di Ur, insediatisi nella Babilonia centrale non danno origine alla civiltà babilonese con capitale Babilonia, il cui massimo esponente fu certo il re Ḫammurapi. Meluḫḫa Paese d’oltre oceano che aveva rapporti commerciali con Sumer. Sulla sua localizzazione si pensa alla regione del Sind e costa occidentale dell’India. Esso è menzionato assieme a Magan e Dilmun, identificati rispettivamente con l’Oman o tavoliere arabo e l’isola di Bahrein sul Golfo Persico. N Nippur Città della Babilonia centrale, oggi Nuffar. Sede del culto del dio Enlil e centro religioso del mondo sumerico. Il tempio principale del dio è l’Ekur, meta di pellegrinaggio delle varie divinità che vengono a perorare le cause dei loro protetti, re e popolo delle diverse città di

Sumer. Anche Inanna vi aveva un tempio, il Baradurgarra, che essa abbandona, quando si reca al Kur. Essa è indicata come patria di origine di due demoni che inseguono Dumuzi. Ninab Una città da localizzare a nord di Abiak nelle vicinanze di Kazallu e Kiš. Essa viene proiettata al tempo dei primordi della stessa umanità (III. 8.). È sede del culto di Kulildu e soprattutto di Numušda, la cui figlia Adgarkidu viene chiesta in sposa dal nomade dio Martu. P Paese del Mare Le aree d’oltreoceano in generale. Paese delle Tende In genere designa la steppa, dove i beduini solevano bivaccare. Pulal Un pozzo nel cortile principale dell’Ekur, il tempio principale di Nippur. S Sabum Una località dell’antica Elam, attraversata dai messaggeri sumerici di Uruk nel loro viaggio verso Aratta. Sippar Città della Babilonia centrale, oggi Abu Habba, non lontana da Baghdad. Era sede del culto del dio Sole, Utu ed anche della dinastia antidiluviana con a capo direttamente il dio Sole. Subartu La regione doveva abbracciare geograficamente il territorio dall’Amano fino all’Elam, anche se politicamente il termine caratterizza la zona attorno al fiume Ḫabur superiore. Sumer È il nome del paese abitato dalla popolazione che si definisce «Teste nere» e corrisponde all’incirca all’area della Babilonia meridionale con i grandi centri di Eridu, Uruk, Ur e Isin ecc. che hanno avuto un ruolo politico importante nella storia del terzo millennio. Il nome dato al paese dagli Accadi suona in sumerico Ki-en-gi e doveva all’inizio indicare la zona circostante il Golfo Persico. Š Šuruppak Città della Babilonia centrale, oggi Fara, che ha dato il nome ad un periodo storico del terzo millennio. Sede della regalità antidiluviana con al vertice la dea Sud, una delle spose di Enlil, il capo del Pantheon sumerico. Nei viaggi rituali, come quello di Nanna, dio poliade di Ur, a Nippur, la città rappresenta una stazione e tappa del percorso ed è situata tra Uruk e Tummal. T Tigri Uno dei due fiumi principali assieme all’Eufrate dell’attuale Iraq, che i Greci hanno chiamato «Terra tra i due fiumi», Mesopotamia. Il nome antico sumerico è Idigna, mentre quello accadico è Idiglat. Tukriš Un paese ad oriente del Tigri, forse l’attuale Luristan in Iran che mediava i rapporti commerciali tra Sumer e i paese di Ḫarali. U Ulaja Fiume identificato con l’attuale Kharun nella Persia meridionale, famoso per le passeggiate che lungo le sue rive facevano Gilgameš ed Enkidu, come apprendiamo dall’Epopea classica. Anche Inanna nel mito III. 4. lo deve aver frequentato, visto che là ha colpito uno scorpione. Umma Città della Babilonia meridionale, identificata con Tall Joḫa. Essa è sede del culto di Šara che vi veniva venerato nel tempio Sigkuršaga. Ur Città della Babilonia meridionale, oggi al-Muqayyar, scavata negli anni trenta da Sir L. Woolley, che vi ha riportato alla luce il Cimitero Reale del 2400 a. C. e poi la Zigurrat o tempio a gradoni antesignano della Torre di Babele di biblica memoria. Essa è la sede della terza dinastia di Ur e centro del culto del dio Luna, Nanna-Suen- Ašimbabbar, figlio primogenito del dio Enlil. Essa è indicata come patria di origine di due demoni che inseguono Dumuzi. Uru’aza Località da ricercare probabilmente nell’antico Elam, l’attuale Iran, dove si svolge il racconto dell’incontro di Lugalbanda con Ninsun, che diventerà sua sposa. Uruk Città della Babilonia meridionale, oggi Warka, sede del culto di Inanna e dello stesso An, capo della triade massima del Pantheon sumerico. Il tempio principale era l’E’anna che Inanna fece scendere direttamente dal cielo e di cui la dea era la divinità poliade. Essa fu sede di diverse dinastie, di cui la prima viene accreditata dalla lista Reale Sumerica come seconda sede della

regalità dopo il Diluvio Universale, che annoverò tra i suoi re Enmerkar, Lugalbanda e Gilgameš. Essa consta di due colline, la prima Kullab e la seconda Uruk; le costruzioni della Uruk protostorica sono dislocate nei due tell: nel primo era situato l’E’anna, mentre nel secondo era situato il tempio Alto di An. Nei viaggi rituali, come quello di Nanna a Nippur, Uruk rappresenta una stazione e tappa del percorso e si trova tra Larsa e Šuruppak. Essa è anche indicata come patria di origine di due demoni che inseguono Dumuzi. Z Zabalam Città della Babilonia meridionale identificata con Tall Ibzeḫ, sede del culto di Inanna che era venerata nel tempio Giguna; vi risiedevano anche la madre della dea Ningal, moglie del dio Luna, come pure la suocera Ninsun e la cognata Geštinanna.

INDICI

INDICE DEI PERSONAGGI A A’annepada 28 , 40 . Aba-U 169 , 170 , 527 . Aba-[ ] 44 . Abbašušu 390 . Abideno 430 , 435 . Abramo 28 . AB-ša-MURU 122 , 135 , 136 , 527 . Abzu 62 . Adad 433 , 521 , 527 . Adagbir 254 , 255 , 256 , 257 . Adapa 58 , 432 , 527 . Adgarkidu 67 , 298 , 299 , 301 , 302 , 303 , 527 . Agga 28 . Ajjalu 433 , 434 . Akalamdug 28 . Akurgal 42 . Alad 371 , 527 . Alalgar 433 , 434 . Alaparos 431 , 434 . Alessandro il Grande 430 . Alessandro Polistore 430 , 431 , 435 . Alla 418 , 419 , 527 . Aloros 43 , 434 . Alulim 434 . Amageštinanna 497 , 511 , 527 . Amageštinna 41 . Amar-Anzu 248 , 250 , 527 . Ama-ušumgal-anna 281 , 386 , 398 , 399 , 527 . Amegalaros 431 , 434 . Amelon 431 , 434 . Amempsinos 432 , 434 . Ammegalanna 433 , 434 . Ammeluanna 433 , 434 . Ammenon 431 , 434 . An 31 , 40 , 42 , 43 , 61 , 62 , 66 , 74 , 93 , 94 , 95 , 96 , 98 , 100 , 102 , 103 , 104 , 105 , 106 , 107 , 109 , 110 , 115 , 119 , 123 , 125 , 126 , 127 , 132 , 137 , 140 , 147 , 149 , 150 , 193 , 197 , 198 , 203 , 206 , 216 , 231 , 234 , 235 , 239 , 240 , 244 , 249 , 252 , 253 , 256 , 257 , 284 , 287 , 288 , 289 , 290 , 311 , 334 , 335 , 354 , 355 , 357 , 358 , 363 , 370 , 372 , 410 , 419 , 421 , 422 , 425 , 426 , 427 , 434 , 440 , 441 , 442 , 443 , 444 , 445 , 465 , 470 , 477 , 478 , 479 , 481 , 489 , 517 , 518 , 519 , 520 , 522 , 528 . Anementos 432 , 435 . Anenlilda 434 , 435 , 528 . Annegarra 418 , 420 . Annedotos 431 , 435 . Anodafos 435 . Anšar 62 , 182 , 528 . Anunna 72 , 94 , 95 , 104 , 105 , 117 , 123 , 127 , 129 , 132 , 136 , 140 , 141 , 168 , 183 , 196 , 200 , 206 , 223 , 231 , 232 , 236 , 239 , 240 , 241 , 244 , 269 , 275 , 289 , 291 , 355 , 358 , 363 , 364

, 375 , 377 , 378 , 379 , 408 , 417 , 418 , 419 , 420 , 427 , 428 , 462 , 467 , 468 , 472 , 475 , 481 , 485 , 486 , 487 , 528 . Anzu 34 , 37 , 38 , 204 , 235 , 237 , 238 , 247 , 248 , 442 , 444 , 446 , 528 . Apkallu 26 , 360 , 433 , 528 . Aruru 70 , 122 , 142 , 180 , 184 , 185 , 188 , 217 , 418 , 420 , 476 , 529 . Asag 66 , 193 , 194 , 198 , 199 , 200 , 201 , 203 , 204 , 205 , 206 , 207 , 208 , 210 , 211 , 212 , 213 , 233 , 529 . Asakku 450 , 451 , 529 . Asarluḫi 517 , 520 , 529 . Ašimbabbar 240 , 338 , 339 , 340 , 341 , 342 , 343 , 346 , 347 , 348 , 351 , 488 , 491 , 529 . Ašnan 44 , 122 , 138 , 189 , 197 , 422 , 423 , 424 , 427 , 428 , 529 . Atramḫasis 55 , 56 , 64 , 117 . Atu 44 . Azimua 169 , 170 , 529 . Azuzu 45 . B Baba 42 , 197 , 232 , 529 . Bara’irnun 40 . Belili 398 , 492 , 504 , 505 . Berosso 430 , 431 , 432 , 433 , 435 . Bilgi 45 . Bilulu 68 , 396 , 399 , 400 , 401 , 403 . C Circ 23 . D Dada 43 . Damgalnunna 44 , 46 , 161 , 529 . Damu 45 , 371 , 529 . Daonos 431 , 434 . Dati-Inanna 47 . Demoni 73 , 74 , 492 , 496 , 498 , 499 , 500 , 502 , 503 , 504 , 506 , 508 , 510 , 512 , 514 , 517 , 518 , 519 , 520 , 521 , 522 . Dimpiku 462 , 474 , 529 . Dimpimeku 485 , 529 . Dingir-ḫul 529 . Dingir-šár-šár 529 . Dingir-tur-tur 530 . Dududuḫ 410 , 530 . Dumuzi 9 , 37 , 44 , 56 , 58 , 66 , 68 , 73 , 111 , 113 , 122 , 140 , 261 , 277 , 278 , 279 , 280 , 281 , 282 , 283 , 396 , 397 , 398 , 399 , 401 , 402 , 403 , 434 , 462 , 466 , 468 , 470 , 472 , 474 , 484 , 492 , 493 , 494 , 495 , 497 , 497 , 500 , 501 , 503 , 504 , 505 , 506 , 507 , 508 , 510 , 511 , 513 , 514 , 530 . Dumuziabzu 41 , 42 . Dumuzi-Ama-ušumgal-anna 399 . Dumuzi-sipa 434 . E Ea 36 , 105 , 107 , 433 , 451 , 520 , 530 . Eannatum 42 . Enakalle 40 . Enbadtibira 189 , 531 .

Enbi-Ištar 40 . Enbilulu 65 , 122 , 135 , 171 , 178 , 179 , 531 . Endaga 45 . Endašurimma 474 . Endukuga 462 , 474 , 531 . Eneuboulos 432 , 435 . Eneugamos 432 , 435 . Enḫeduana 49 . Enindašurimma 462 , 531 . Enkalkal 428 , 531 . Enki 24 , 30 , 31 , 32 , 36 , 42 , 43 , 44 , 46 , 60 , 61 , 62 , 64 , 65 , 66 , 67 , 68 , 69 , 70 , 71 , 74 , 93 , 94 , 95 , 96 , 97 , 102 , 103 , 104 , 105 , 106 , 109 , 115 , 116 , 121 , 122 , 123 , 124 , 125 , 126 , 127 , 128 , 129 , 130 , 131 , 132 , 133 , 134 , 135 , 136 , 137 , 138 , 139 , 140 , 141 , 143 , 144 , 145 , 147 , 149 , 155 , 156 , 157 , 158 , 160 , 161 , 162 , 163 , 164 , 165 , 166 , 167 , 168 , 169 , 170 , 200 , 231 , 244 , 247 , 248 , 249 , 250 , 251 , 261 , 264 , 265 , 271 , 272 , 273 , 274 , 276 , 307 , 308 , 309 , 310 , 311 , 312 , 316 , 317 , 318 , 319 , 320 , 321 , 322 , 323 , 324 , 325 , 326 , 327 , 330 , 335 , 352 , 354 , 358 , 359 , 360 , 361 , 362 , 363 , 364 , 371 , 372 , 380 , 382 , 392 , 407 , 408 , 409 , 410 , 411 , 412 , 413 , 414 , 415 , 419 , 421 , 427 , 429 , 432 , 433 , 435 , 440 , 441 , 443 , 445 , 450 , 462 , 465 , 470 , 471 , 474 , 479 , 488 , 491 , 517 , 518 , 531 . Enkidu 73 , 439 , 440 , 448 , 449 , 455 , 468 , 471 . Enkiimma 45 . Enkimdu 122 , 137 , 138 , 479 , 531 . Enkinun 46 . Enkum 128 , 319 , 320 , 415 , 531 . Enlil 24 , 40 , 41 , 42 , 43 , 44 , 46 , 50 , 51 , 56 , 60 , 61 , 62 , 63 , 64 , 65 , 66 , 67 , 68 , 69 , 74 , 93 , 94 , 95 , 96 , 97 , 98 , 99 , 102 , 103 , 104 , 105 , 106 , 107 , 109 , 110 , 115 , 121 , 123 , 125 , 126 , 127 , 129 , 131 , 132 , 133 , 134 , 135 , 137 , 138 , 139 , 140 , 141 , 142 , 143 , 145 , 147 , 149 , 150 , 156 , 168 , 171 , 172 , 173 , 174 , 175 , 176 , 177 , 178 , 179 , 180 , 181 , 182 , 183 , 184 , 185 , 186 , 187 , 188 , 189 , 190 , 194 , 196 , 197 , 199 , 200 , 204 , 205 , 206 , 207 , 208 , 210 , 212 , 214 , 215 , 216 , 217 , 218 , 219 , 220 , 221 , 222 , 223 , 224 , 225 , 226 , 227 , 228 , 229 , 230 , 231 , 232 , 233 , 234 , 235 , 236 , 237 , 239 , 240 , 241 , 243 , 244 , 245 , 249 , 254 , 257 , 263 , 264 , 270 , 276 , 287 , 290 , 293 , 337 , 338 , 341 , 342 , 343 , 346 , 347 , 348 , 349 , 350 , 351 , 352 , 353 , 354 , 355 , 356 , 358 , 363 , 364 , 365 , 366 , 367 , 368 , 370 , 371 , 372 , 410 , 416 , 417 , 418 , 419 , 421 , 422 , 425 , 426 , 427 , 429 , 440 , 441 , 442 , 443 , 444 , 445 , 450 , 459 , 462 , 465 , 470 , 474 , 477 , 478 , 481 , 483 , 489 , 517 , 518 , 520 , 522 , 531 . Enlilazi 45 . Enlil-bani 433 . Enlil-muballit 433 . Enlil-zišagal 43 , 44 . Enmebaragesi 28 . Enmebulugga 433 , 435 , 532 . Enmeduga 433 , 435 , 532 . Enmeduranki 434 . Enmegalamma 433 , 532 . Enmenduranna 434 . Enmengalanna 434 . 435 . Enmenluanna 434 . Enmerkar 17 , 18 , 19 , 22 , 23 , 48 , 119 , 120 , 375 , 433 , 434 . Enmešarra 46 , 62 , 474 . Enmeušumgalanna 433 , 434 .

Enmul 462 , 474 , 532 . Enmutula 462 , 474 , 532 . Ennanšekiag 46 . Ennimgirsi 428 , 532 . Ennugi 45 . Ensa’ag 169 , 170 , 532 . Enšakušanna 28 , 40 . Enšar 285 , 532 . Entemena 41 . Enul 285 , 420 , 532 . Enzikalamma 45 . En-[ ] 46 . Erešgunna 410 , 532 . Ereškigal 61 , 72 , 102 , 103 , 104 , 260 , 261 , 265 , 266 , 267 , 269 , 272 , 273 , 274 , 283 , 439 , 440 , 443 , 444 , 461 , 463 , 474 , 476 , 477 , 481 , 483 , 484 , 486 , 532 . Etana 37 . Euedokos 432 , 435 . Euedorakhos 432 , 434 . Eusebio 430 . Ezinu 101 , 533 . G Gatumdu 41 , 42 . Galaturra 261 , 271 , 272 , 273 , 274 . Galla 230 , 275 , 276 , 277 , 278 , 279 , 280 , 281 , 282 , 533 . Geštin 45 . Geštinanna 43 , 261 , 280 , 281 , 282 , 283 , 297 , 396 , 402 , 485 , 492 , 494 , 495 , 497 , 498 , 500 , 506 , 533 . Gibil 287 , 290 , 533 . Gidim 533 . Gilgameš 18 , 23 , 28 , 38 , 45 , 47 , 48 , 51 , 55 , 56 , 58 , 68 , 69 , 73 , 434 , 439 , 440 , 444 , 446 , 447 , 448 , 450 , 455 , 458 , 459 , 460 , 461 , 462 , 463 , 464 , 465 , 466 , 468 , 469 , 470 , 473 , 474 , 475 , 476 , 477 , 484 , 486 , 533 . Gilgameš-lugal 44 . Girgir 396 , 399 , 400 . Gišakidu 40 . Gudea 27 , 29 , 32 , 35 , 38 , 39 , 42 . Gugalanna 265 , 534 . Gula 46 . Gunidu 40 . Gunura 371 , 534 . Gursar 40 . Ḫ Ḫa’ia’eš 46 . Ḫaja 180 , 534 . Ḫabruša 44 . Ḫammurapi 23 . Ḫendursag 42 , 46 . Ḫi’enḫiša 255 , 534 . Ḫušbisag, 484 , 534 . Ḫuwawa 465 , 469 , 534 .

I Ibbisin 27 , 29 . Igalima 43 . Igigu/i 108 , 462 , 475 , 534 . Igisigsig 384 . Ila 40 . Imdugud 38 . Inanna 8 , 9 , 22 , 31 , 37 , 40 , 41 , 42 , 44 , 46 , 54 , 57 , 58 , 61 , 64 , 66 , 67 , 68 , 69 , 72 , 73 , 74 , 94 , 95 , 111 , 112 , 113 , 120 , 122 , 123 , 141 , 143 , 144 , 145 , 146 , 148 , 204 , 244 , 252 , 253 , 254 , 255 , 256 , 257 , 258 , 259 , 260 , 261 , 262 , 263 , 264 , 265 , 266 , 267 , 268 , 269 , 270 , 271 , 273 , 274 , 275 , 276 , 277 , 278 , 279 , 280 , 283 , 284 , 285 , 286 , 287 , 288 , 289 , 291 , 292 , 293 , 294 , 295 , 296 , 297 , 307 , 308 , 309 , 310 , 311 , 312 , 313 , 314 , 315 , 317 , 319 , 320 , 321 , 322 , 323 , 324 , 325 , 326 , 327 , 328 , 329 , 330 , 335 , 337 , 345 , 375 , 378 , 380 , 381 , 385 , 386 , 388 , 389 , 390 , 391 , 392 , 393 , 394 , 395 , 396 , 397 , 398 , 399 , 400 , 401 , 402 , 403 , 433 , 439 , 441 , 443 , 444 , 445 , 446 , 478 , 484 , 489 , 490 , 492 , 502 , 503 , 505 , 508 , 509 , 511 , 512 , 513 , 514 , 517 , 518 , 534 . Inimkurdudu 390 . Innin 33 . Isimu(d) 161 , 162 , 163 , 167 , 249 , 250 , 307 , 308 , 311 , 312 , 316 , 317 , 319 , 320 , 321 , 322 , 323 , 324 , 325 , 326 , 327 , 330 , 358 , 359 , 361 , 535 . Iškur 43 , 45 , 74 , 122 , 137 , 189 , 455 , 518 , 519 , 535 . Ištar 37 , 54 , 434 . Ištaran 44 . K Kalkal 46 , 347 , 349 , 535 . Ki 62 , 94 , 98 , 100 , 535 . Kišar 62 . Kulianna 237 , 238 . Kulildu 300 , 535 . Kulla 122 , 139 , 535 . Kurgarra 261 , 271 , 272 , 273 , 274 . Kusu 45 . L Laḫama 322 , 323 . Laḫmu 131 , 536 . Lamassu 257 . Lamma 371 , 400 , 488 , 536 . Lilit 210 , 228 , 442 , 536 . Lisi 45 . Lugalanbadra 239 , 536 . Lugalbanda 44 , 46 , 47 , 48 , 68 , 375 , 376 , 377 , 378 . Lugalemuš 41 . Lugalessa 45 . Lugalkalamma 40 . Lugalkiginedudu 40 , 41 . Lugalkisa’a 45 . Lugalkisalsi 40 . Lugalkurdub 239 , 536 . Lugalmeslamma 45 . Lugalšaengur 39 .

Lugal-URUxKAR 41 , 42 . Lugalzaggesi 29 , 42 . Lulal 261 , 277 , 536 . Lu-Nanna 433 , 536 . Lusukkalanka 47 . Lušalim 44 . M Magur 46 , 230 . Maništusu 29 . Marduk 70 , 517 . Martu 298 , 299 , 300 , 301 , 302 , 303 , 536 . Mebarasi 28 . Mesalim 25 , 27 , 28 , 39 . Mesannepada 28 , 40 . Meskalamdug 28 , 40 . Meslamta’ea 45 . Messangaunuga 42 . Mullil 172 , 175 , 176 , 177 , 178 , 536 . Mušdama 122 , 140 , 536 . N Nagaršaga 217 . Namma/u 62 , 71 , 407 , 409 , 410 , 536 . Namrat 301 , 537 . Namtar 450 , 451 , 460 , 461 , 464 , 469 , 474 , 484 , 537 . Nanibgal 181 , 183 , 184 , 187 , 188 , 537 . Nanna 41 , 42 , 43 , 44 , 46 , 61 , 65 , 158 , 160 , 264 , 270 , 271 , 276 , 337 , 349 , 479 , 488 , 491 , 517 , 518 . Nanna-Suen 68 , 178 , 337 , 338 , 339 , 340 , 341 , 342 , 343 , 346 , 347 , 348 , 349 , 351 . Nanše 40 , 41 , 42 , 122 , 123 , 136 , 137 , 142 , 143 , 537 . Naram’Sin 29 . Nazi 169 , 170 , 537 . Nergal 46 , 65 , 171 , 175 , 179 , 450 , 451 , 477 , 483 , 537 . Nergal-Meslamtaea 176 , 178 , 537 . Neti 260 , 265 , 266 , 267 , 462 , 474 , 537 . Nidaba 180 , 181 , 182 , 184 , 189 , 537 . Nimgirsig 128 , 131 , 537 . Ninagal 434 , 537 . Ninansianna 45 . Ninazi-[ ] 45 . Ninazimua 485 , 537 . Ninazu 45 , 65 , 170 , 171 , 175 , 177 , 178 , 179 , 425 , 426 , 449 , 476 , 484 , 537 . Ninbarag 410 , 538 . Ninda 45 . Nindara 41 , 42 . Ninda’a-[ ] 45 . Nindašurimma 474 . Nindukuga 462 , 474 , 538 . Nineda 46 . Ninedara 44 . Ninegal 45 .

Ninešgal 45 . Ningal 141 , 278 , 297 , 398 , 426 , 451 , 538 . Ningirida 337 , 343 , 538 . Ningirim 42 . Ningirsu 29 , 32 , 34 , 38 , 39 , 40 , 41 , 42 , 45 , 423 , 538 . Ningizzida 43 , 45 , 170 , 462 , 466 , 468 , 470 , 472 , 474 , 478 , 484 , 485 , 490 , 491 , 538 . Ningubla 45 . Ninḫinun 372 , 538 . Ninḫursag 34 , 39 , 40 , 42 , 43 , 44 , 46 , 62 , 65 , 98 , 99 , 127 , 147 , 149 , 155 , 156 , 161 , 166 , 168 , 169 , 216 , 217 , 227 , 230 , 462 , 474 , 538 . Ninindašurimma 462 , 538 . Ninimma 45 , 155 , 156 , 163 , 164 , 538 . Nininsina 44 , 45 , 68 , 122 , 142 , 365 , 367 , 370 , 372 , 538 . Nininsi’anna 370 , 372 . Ninišḫara 44 . Ninkarnunna 235 , 244 , 245 , 538 . Ninkasi 45 , 169 , 170 , 538 . Ninki 62 , 97 , 231 , 462 , 474 , 538 . Ninkiri’utu 169 , 170 , 538 . Ninkum 128 , 415 , 539 . Ninkurra 155 , 162 , 163 , 539 . Ninlil 43 , 44 , 46 , 56 , 65 , 96 , 97 , 171 , 172 , 173 , 174 , 175 , 176 , 177 , 178 , 179 , 180 , 183 , 189 , 190 , 194 , 204 , 206 , 240 , 241 , 337 , 338 , 339 , 346 , 351 , 539 . Ninmada 45 , 410 , 425 , 426 , 539 . Ninmaḫ 41 , 69 , 187 , 215 , 216 , 372 , 407 , 410 , 411 , 412 , 413 , 414 , 415 , 421 , 479 , 539 . Ninmaškuga 46 . Ninme’anna 45 . Ninmenna 247 , 249 , 251 , 539 . Ninmešarra 62 , 462 , 539 . Ninmisigdu 46 . Ninmu 45 . Ninmug 45 , 122 , 142 , 410 , 539 . Ninmul 462 , 474 , 539 . Ninnibru 44 , 235 , 245 , 539 . Nin-PA 45 . Ninpusag 46 . Ninsar 155 , 161 , 162 , 539 . Ninsikil 65 , 134 , 155 , 156 , 157 , 169 , 170 , 539 . Nins(um)un 44 , 46 , 68 , 297 , 375 , 376 , 377 , 378 , 450 , 461 , 462 , 469 , 474 , 479 , 482 , 488 , 539 . Ninšubur 45 , 261 , 263 , 265 , 269 , 270 , 271 , 275 , 308 , 320 , 322 , 323 , 325 , 326 , 328 , 540 . Ninti 169 , 170 , 540 . Nintinugga 44 . Nintu 45 , 46 , 122 , 127 , 142 , 147 , 148 , 155 , 160 , 161 , 164 , 189 , 217 , 236 , 358 , 363 , 367 , 461 , 462 , 540 . Ninul 420 , 540 . Ninunu 337 , 345 , 540 . Ninurta 8 , 34 , 44 , 51 , 66 , 67 , 193 , 194 , 196 , 197 , 198 , 199 , 200 , 201 , 202 , 203 , 204 , 205 , 206 , 207 , 208 , 209 , 210 , 211 , 212 , 213 , 214 , 215 , 216 , 217 , 218 , 219 , 220 , 221 , 222

, 223 , 224 , 225 , 226 , 227 , 228 , 229 , 230 , 231 , 232 , 233 , 234 , 235 , 236 , 237 , 238 , 239 , 240 , 241 , 244 , 245 , 246 , 247 , 248 , 249 , 250 , 352 , 353 , 354 , 355 , 357 , 540 . Ninurima 45 . Nin-[ ] 45 . Niraḫ 362 , 540 . Nisaba 36 , 41 , 42 , 45 , 51 , 122 , 142 , 196 , 233 , 234 , 284 , 294 , 418 , 421 , 424 , 540 . Nudimmud 115 , 116 , 123 , 125 , 146 , 148 , 248 , 359 , 360 , 410 , 469 , 479 , 520 , 540 . Numušda 67 , 298 , 301 , 302 , 541 . Nunamnir 174 , 176 , 179 , 371 , 491 , 541 . Nunbaršegunu 171 , 172 , 181 , 541 . Nungalpiriggal 434 , 541 . Nunpiriggaldim 433 , 541 . Nusku 44 , 171 , 173 , 180 , 181 , 183 , 184 , 185 , 188 , 239 , 517 , 520 , 541 . O Oannes 430 , 431 , 432 , 435 , 541 . Odakon 432 , 435 . Otiartes 432 , 434 . P Pabilsag 45 , 68 , 146 , 148 , 365 , 366 , 367 , 368 , 370 , 372 , 541 . Pašešanna 248 , 541 . Piriggalabzu 433 , 541 . Piriggalnungal 433 . Pu’abi 28 . R Rimuš 29 . S Sargon 27 , 29 , 49 , 53 . Selluš-Suen 47 . Sigen 409 , 410 . Sigšar 409 , 410 . Silu’igi 177 , 178 . Sin 31 , 109 , 204 , 287 , 398 , 520 , 521 , 522 , 541 . Sinleqiunnini 434 . Sipazianna 434 . Sirru 396 , 399 , 400 , 401 . Sirsir 131 , 541 . Sirtur 401 , 493 , 511 , 513 , 542 . Sisig 467 , 471 , 541 . Sole (dio) 17 , 18 , 19 , 104 , 107 , 150 , 258 , 392 , 425 , 502 , 512 , 517 . Sud 65 , 146 , 148 , 180 , 181 , 182 , 183 , 190 , 542 . Suen 44 , 46 , 140 , 176 , 177 , 178 , 286 , 294 , 338 , 339 , 343 , 345 , 349 , 350 , 489 , 541 . Suen-Ašimbabbar 171 , 173 , 174 , 542 . Š Šakkan 46 , 122 , 139 , 428 , 456 , 462 , 474 , 542 . Šamananna 203 . Šamaš 37 , 107 , 542 . Šara 40 , 45 , 261 , 276 , 277 , 542 . Šargaz 242 . Šarkališarri 29 . Šarur 66 , 194 , 197 , 202 , 203 , 207 , 208 , 209 , 212 , 242 .

Šauša 43 . Šerida 337 , 344 , 542 . Šitimnakal 46 . Šuilla 46 . Šukalletuda 68 , 260 , 380 , 381 , 384 , 385 , 386 , 387 , 389 , 390 , 391 , 393 , 394 , 395 . Šulazida 257 , 542 . Šulgi 27 , 29 , 30 , 43 , 44 , 100 , 101 , 121 , 433 . Šulpa’e 44 , 46 , 462 , 474 , 542 . Šulšaga 43 . Šulutul 41 . Šumaḫ 371 , 542 . Šu-Sin 43 . Šuzianna 410 , 542 . Šuzigina 45 . T Tiamat 62 . Ti’amat-bašti 43 . Tigi-ub-ala 299 . U Uan 433 , 435 , 542 . Uanduga 433 , 435 , 542 . Ubartutu 434 . Udanne 238 , 543 . Udug 371 , 400 , 488 , 543 . Ukuku 251 , 543 . Ullegarra 418 , 420 . Umul 407 , 408 , 413 , 415 . Umun-da’ar 170 . Uraš 62 , 363 , 370 , 543 . Ur-Gatumduga 433 . Urlugal 463 , 472 , 473 . Urlumma 40 . Urnamma/u 27 , 29 , 32 , 41 , 73 , 477 , 478 , 479 , 480 , 481 , 482 , 483 , 484 , 485 , 486 , 490 , 491 . Urnanše 28 , 40 . Urningirsu 35 . Ursaganna 46 . Urn 321 , 543 . Urukagina 28 , 29 , 41 , 51 . Ušum-gal-anna 141 . Uta’ulu 200 , 232 , 248 , 543 . Uttu 122 , 141 , 156 , 163 , 164 , 165 , 166 , 261 , 427 , 428 , 543 . Utu 41 , 42 , 45 , 61 , 74 , 104 , 105 , 120 , 122 , 140 , 141 , 146 , 148 , 155 , 158 , 160 , 163 , 212 , 222 , 252 , 253 , 254 , 255 , 278 , 279 , 280 , 281 , 285 , 295 , 296 , 297 , 316 , 426 , 439 , 442 , 444 , 451 , 459 , 460 , 462 , 467 , 471 , 479 , 488 , 502 , 503 , 504 , 505 , 508 , 511 , 512 , 518 , 521 , 543 . Utuabzu 434 , 435 , 543 . Utuḫegal 27 , 29 . X Xisouthros 432 , 434 .

Z Ziusudra 64 , 146 , 147 , 149 , 150 , 151 , 435 , 465 , 466 , 469 , 470 , 543 .

INDICE DEI NOMI ETNICI E GEOGRAFICI A Abisso 93 , 94 , 123 , 126 , 127 , 128 , 130 , 131 , 132 , 133 , 135 , 137 , 199 , 206 , 234 , 239 , 247 , 248 , 249 , 250 , 309 , 310 , 311 , 312 , 313 , 314 , 317 , 320 , 321 , 323 , 324 , 326 , 327 , 335 , 339 , 340 , 352 , 353 , 354 , 355 , 358 , 359 , 360 , 361 , 362 , 364 , 384 , 392 , 410 , 411 , 435 , 517 , 520 , 527 . Absu 36 . Abzu 71 , 106 , 435 . Absubanda 40 . Abu Salabikh 27 , 28 , 50 , 51 , 59 , 60 , 375 . Abzubanda 41 . Abzuega 41 . Accadi 52 , 53 , 54 , 64 , 298 , 456 , 545 . Adab 51 , 262 , 499 , 545 . Aḫuš 41 . Akitu 457 , 527 . Akkad 24 , 27 , 29 , 41 , 50 , 51 , 262 , 490 , 545 . Akšak 40 , 499 , 545 . Aldilà 9 , 72 , 439 , 440 , 455 , 463 , 478 . Amano 13 . Amorrei 29 , 57 , 298 , 456 , 545 . Anatolia 14 , 19 , 20 . Antasurra 41 . Arabia 13 . Arali 397 , 403 , 468 , 471 , 477 , 481 , 485 , 498 , 499 , 501 , 529 , 545 . Aratta 17 , 18 , 20 , 22 , 23 , 51 , 254 , 287 , 290 , 545 . Assiri 15 , 23 . Assiri-Babilonesi 23 , 47 . Assiria 14 , 57 . Assur 31 . Awan 26 . B Babele 32 . Babilonia 13 , 14 , 15 , 23 , 24 , 26 , 31 , 430 , 431 , 432 , 546 . Babilonesi 15 , 23 , 60 , 61 . Badtibira 146 , 148 , 262 , 277 , 396 , 403 , 546 . Bagara 41 . Baghdad 13 . Bahrein 65 . Balcani 13 . Baradurgarra 262 , 529 . Berlino 20 . C Caucaso 24 . D Dilmun 29 , 41 , 65 , 122 , 129 , 134 , 151 , 155 , 156 , 157 , 158 , 159 , 160 , 170 , 187 , 339 , 482 , 546 . Dijala 31 . Drehim 43 . Du’ašaga 339 , 340 , 546 .

Dugru 41 . Duku 46 , 233 , 462 , 475 , 530 . Duranki 371 , 416 , 419 , 530 . Dur-gišimmar 172 , 546 . Dušuba 397 , 403 , 546 . E E’anna 31 , 35 , 40 , 66 , 94 , 95 , 111 , 112 , 252 , 253 , 254 , 256 , 257 , 258 , 259 , 262 , 263 , 266 , 320 , 322 , 323 , 325 , 326 , 328 , 381 , 382 , 392 , 433 , 434 , 489 , 490 , 502 , 503 , 505 , 508 , 530 . E’arali 530 . Ebabbar 41 . Ebiḫ 57 , 66 , 284 , 286 , 287 , 289 , 290 , 291 , 292 , 294 , 547 . Ebla 21 , 51 , 54 , 110 , 340 , 547 . Edenlilla 399 , 400 , 401 , 547 . E’engurra 32 , 41 , 70 , 136 , 358 , 360 , 361 , 530 . Egalmaḫ 371 , 372 , 530 . E’igišudu 356 , 530 . Ekibirra 41 . Ekišnugal 264 , 270 , 530 . Ekur 123 , 126 , 135 , 137 , 140 , 173 , 181 , 183 , 188 , 200 , 206 , 208 , 234 , 239 , 240 , 244 , 245 , 263 , 270 , 276 , 349 , 352 , 354 , 355 , 371 , 415 , 450 , 489 , 530 . Elam 19 , 23 , 122 , 134 , 159 ,,236 , 376 , 386 , 388 , 394 , 547 . Elamiti 23 , 30 . El Obeid 15 , 26 . Emaḫ 40 . Emuš 41 , 514 , 531 . Emuškalamma 262 , 277 , 531 . Engur 94 , 408 , 531 . Eninkarnunna 433 , 532 . Eninkiagnunna 433 , 532 . Eninnu 29 , 32 , 39 , 221 , 531 . Ennegi 337 , 343 , 344 . Enun 330 , 532 . Ereš 180 , 181 , 182 , 183 , 186 , 187 , 547 . Eridu 9 , 15 , 25 , 26 , 30 , 31 , 61 , 62 , 64 , 67 , 69 , 70 , 71 , 96 , 97 , 123 , 125 , 126 , 129 , 130 , 131 , 146 , 148 , 236 , 247 , 248 , 260 , 261 , 264 , 269 , 271 , 276 , 307 , 308 , 309 , 310 , 311 , 317 , 320 , 321 , 322 , 323 , 324 , 326 , 327 , 336 , 352 , 353 , 354 , 355 , 359 , 360 , 361 , 362 , 364 , 382 , 383 , 392 , 432 , 433 , 435 , 450 , 479 , 488 , 491 , 509 , 521 , 522 , 547 . Ešarra 262 , 532 . Ešnunna 31 . Ešumeša 216 , 235 , 244 , 245 , 533 . Eufrate 13 , 14 , 16 , 34 , 113 , 115 , 119 , 122 , 134 , 135 , 322 , 353 , 359 , 362 , 371 , 384 , 388 , 394 , 419 , 441 , 443 , 445 , 463 , 473 , 475 , 547 . E’ulmaš 262 , 533 . Europei 21 . Ezagin 181 , 183 , 533 . Ezen 158 , 160 , 547 . F Fara 27 , 28 , 51 , 59 , 60 , 375 . G

Gagiššua 183 , 533 . Ganzir 265 , 266 , 267 , 337 , 447 , 533 . Gebel el-Hamrin 14 . Gemdet Nasr 26 , 27 , 33 . Giguna/u 41 , 262 , 363 , 382 , 533 . Gipar 330 , 336 , 382 , 490 , 533 . Girsu 41 , 42 , 423 , 456 , 548 . Golfo Persico 13 , 24 , 25 , 29 , 65 . Greci 8 , 49 . Grecia 13 . Gu’enna 263 , 269 , 276 , 534 . Gutei 29 , 298 . Ḫ Habuba Kebira 21 . Ḫalanku 409 , 534 . Ḫarali 159 , 187 , 408 , 548 . Ḫašur 339 , 340 . Heidelberg 43 . Ḫenda 41 . Ḫursag 216 . Ḫursaggalamma 43 , 262 , 534 . I Ibeanna 41 . Ibgal 46 . Iḫalḫal 296 , 426 , 548 . Ikur 176 , 177 , 548 . India 24 . Inferi 9 , 61 , 66 , 69 , 72 , 103 , 260 , 261 , 262 , 439 , 447 , 448 , 449 , 450 , 451 , 455 , 456 , 458 , 459 , 467 , 477 , 478 , 514 . Inglesi 32 . Inunbirdu 172 , 173 , 548 . Iran 13 , 19 , 20 , 21 , 22 , 23 , 51 , 226 , 260 , 361 . Iraniani 21 . Iracheni 21 . Iraq 13 , 15 . Isalla 172 , 548 . Isin 25 , 51 , 59 , 60 , 365 , 366 , 367 , 370 , 372 , 433 , 548 . Iturungal 322 , 327 , 328 , 343 , 348 , 549 . K Kar-A.SAR 172 , 549 . Kar-geštinna 172 . Kengi(r) 24 . Khafaja 31 , 34 . Khuzistan 14 . Ki-en-gi 24 . Kieš 41 . Kinunir 41 . Kiritab 299 , 549 . Kirsig 369 . Kiš 25 , 26 , 27 , 28 , 39 , 40 , 107 , 108 , 262 , 433 , 463 , 549 .

Ki’ur 174 , 181 , 183 , 184 , 186 , 240 , 535 . Ku’ara 401 , 549 . Kubi-Dildareš 492 , 502 , 503 . Kullab 17 , 31 , 120 , 140 , 277 , 460 , 462 , 464 , 473 , 549 . Kununna 339 , 340 . Kur 61 , 63 , 66 , 72 , 93 , 94 , 102 , 103 , 127 , 193 , 194 , 196 , 197 , 198 , 199 , 200 , 201 , 202 , 203 , 204 , 205 , 206 , 207 , 208 , 209 , 210 , 211 , 212 , 213 , 214 , 215 , 216 , 217 , 218 , 221 , 223 , 225 , 227 , 228 , 229 , 230 , 231 , 232 , 235 , 236 , 237 , 238 , 240 , 241 , 242 , 244 , 245 , 247 , 260 , 261 , 262 , 263 , 264 , 265 , 266 , 267 , 268 , 269 , 270 , 271 , 272 , 274 , 275 , 279 , 280 , 284 , 285 , 286 , 290 , 291 , 292 , 293 , 294 , 295 , 296 , 297 , 352 , 356 , 377 , 380 , 381 , 382 , 384 , 387 , 393 , 425 , 426 , 440 , 443 , 445 , 465 , 466 , 468 , 469 , 470 , 472 , 478 , 482 , 483 , 484 , 485 , 486 , 535 . L Lagaš 25 , 27 , 28 , 29 , 32 , 39 , 40 , 41 , 42 , 51 , 71 , 96 , 422 , 423 . Langi 340 . Larag/k 146 , 148 , 366 , 367 , 434 , 550 . Laragkhos 432 , 434 . Larsa 51 , 59 , 60 , 61 , 168 , 322 , 337 , 343 , 550 . Libano 13 , 20 , 29 . Lulubi 286 , 550 . M Magan 42 , 129 , 159 , 170 , 220 , 237 , 550 . Malatya 21 . Marḫaši 122 , 134 , 159 , 550 . Mare Eritreo 431 , 432 , 547 . Mar Mediterraneo 29 . Mar Nero 13 . Mari 26 , 28 , 31 , 361 , 550 . Martu 66 , 67 , 122 , 129 , 134 , 456 , 550 . Medi 23 . Meluḫḫa 122 , 129 , 133 , 159 , 237 , 550 . Mesopotamia 7 , 13 , 14 , 15 , 19 , 20 , 21 , 22 , 23 , 24 , 25 , 26 , 27 , 28 , 29 , 30 , 31 , 36 , 53 , 60 . Me Turan 458 , 463 , 474 . Mezzaluna Fertile 23 , 60 . Mossul 14 . N Nina 42 . Ninab 298 , 299 , 301 , 302 , 303 , 551 . Ninive 23 , 430 , 432 . Ninnunna 43 . Nippur 9 , 20 , 25 , 27 , 29 , 31 , 34 , 40 , 44 , 51 , 61 , 62 , 64 , 66 , 67 , 68 , 69 , 70 , 71 , 93 , 94 , 98 , 106 , 121 , 129 , 134 , 135 , 137 , 140 , 143 , 156 , 159 , 168 , 171 , 180 , 185 , 196 , 204 , 207 , 217 , 235 , 239 , 244 , 245 , 260 , 261 , 262 , 269 , 337 , 338 , 339 , 343 , 345 , 346 , 358 , 363 , 365 , 366 , 370 , 371 , 412 , 433 , 458 , 474 , 500 , 551 . O Oceano Indiano 25 . P Paese del mare 159 , 551 . Paese delle Tende 159 , 551 .

Pautibiblon 431 , 432 . Persia 23 . Persiani 23 . Pulal 172 , 551 . S Sabu(m) 226 , 361 , 551 . Sasug 41 . Selluš-Dagan 43 . Semiti (occidentali) 54 , 110 . Semiti-Accadi 24 . Sigkuršaga 276 , 541 . Sippar 146 , 148 , 551 . Sirara 138 . Siria 20 , 21 , 28 , 31 , 54 , 361 . Siria-Palestina 19 . Subareo 412 . Subartu 286 , 386 , 388 , 394 , 551 . Sumer 13 , 21 , 22 , 24 , 28 , 40 , 41 , 42 , 49 , 60 , 61 , 64 , 67 , 69 , 101 , 108 , 122 , 130 , 132 , 156 , 180 , 181 , 189 , 214 , 215 , 222 , 223 , 229 , 231 , 244 , 252 , 258 , 260 , 281 , 291 , 352 , 353 , 354 , 355 , 372 , 414 , 425 , 426 , 442 , 465 , 469 , 477 , 478 , 480 , 486 , 490 , 552 . Sumeri 8 , 10 , 13 , 15 , 17 , 19 , 22 , 23 , 24 , 25 , 30 , 32 , 39 , 47 , 48 , 49 , 50 , 52 , 53 , 54 , 59 , 60 , 61 , 65 , 71 , 72 , 73 , 107 , 147 , 291 , 295 , 298 , 408 , 416 , 417 , 425 , 439 , 455 , 456 , 463 . Susa 21 . Susiana 14 , 15 . Š Šapa 41 . Šešgar 40 . Šurbu 44 . Šuruppak 51 , 52 , 146 , 148 , 337 , 345 , 346 , 434 , 552 . T Tauro 13 . Tell Agrab 31 . Tell Asmar 31 , 33 . Tell Brak 34 . Tell Chuera 21 , 31 . Tello 34 . Tigri 13 , 14 , 16 , 113 , 115 , 122 , 135 , 194 , 201 , 214 , 353 , 359 , 419 , 552 . Tiraš 41 . Tirku 41 . Tukriš 159 , 552 . Tummal 337 , 339 , 340 , 346 , 542 . Turchia 21 . U Ubšu’ukkina 240 , 542 . Ulaja 257 , 552 . Ulma 322 . Umma 27 , 28 , 29 , 40 , 41 , 42 , 43 , 276 , 552 . Ur 27 , 28 , 29 , 30 , 32 , 34 , 36 , 40 , 41 , 43 , 47 , 50 , 51 , 52 , 57 , 61 , 64 , 73 , 94 , 100 , 121 , 122 , 132 , 133 , 159 , 168 , 260 , 261 , 264 , 269 , 270 , 276 , 298 , 322 , 337 , 343 , 350 , 351 ,

433 , 455 , 463 , 477 , 478 , 479 , 480 , 486 , 487 , 500 , 553 . Uru’aza 376 , 553 . Urugal 213 , 543 . Uruk 15 , 17 , 18 , 19 , 20 , 21 , 22 , 23 , 25 , 26 , 27 , 28 , 29 , 31 , 33 , 34 , 38 , 40 , 41 , 42 , 47 , 48 , 50 , 61 , 64 , 66 , 67 , 94 , 95 , 119 , 68 , 261 , 262 , 279 , 307 , 308 , 320 , 321 , 322 , 323 , 324 , 325 , 326 , 327 , 329 , 336 , 337 , 344 , 375 , 377 , 381 , 396 , 430 , 433 , 435 , 439 , 441 , 443 , 445 , 461 , 462 , 463 , 473 , 474 , 499 , 502 , 503 , 505 , 508 , 514 , 553 . Uruk-Kullaba 316 , 328 , 329 , 509 . Uruku 42 . uru-ul-la 62 . Uzu’ea 417 , 543 . Uzumua 69 , 416 , 419 , 543 . W Warka 19 , 34 . Z Zabalam 262 , 297 , 382 , 508 , 553 . Zagros 14 .

INDICE DEGLI AUTORI CITATI A Al Fouadi, 106 , 356 , 365 , 370 . Alster, 57 , 247 , 307 , 492 , 502 . Attinger, 155 , 156 , 157 , 167 , 284 , 288 . B Behrens, 171 , 174 . Benito, 117 , 121 , 407 . Bigg, 375 . Bings, 375 . Black, 120 , 365 . Borger, R. 117 , 407 . Bottéro, J. 57 , 109 . Bottéro-Kramer, 100 , 115 , 117 , 121 , 146 , 155 , 171 , 174 , 180 , 193 , 235 , 247 , 260 , 279 , 284 , 298 , 307 , 337 , 351 , 352 , 358 , 380 , 396 , 407 , 416 , 418 , 420 , 422 , 425 , 427 , 492 , 508 . Botto, 7 , 9 . Bruschweiler, 295 . Burstein, 430 . C Castellino, 7 , 38 , 55 , 146 , 260 , 337 , 358 , 370 , 372 , 425 , 477 . Cavigneaux, 463 , 471 , 474 . Cavigneaux - Al Rawi, 458 . Chiera, 298 . Chiodi, 9 , 69 , 94 , 260 , 288 , 447 . Civil, 146 , 180 , 181 , 183 , 189 . Clifford, 93 , 98 , 100 , 106 , 358 . Cohen, 119 , 508 . Cooper, 39 , 171 , 235 , 237 . D D’Agostino, 110 . de Genouillac, 43 . Deimel, 60 . Dietrich, 104 , 107 . Dundes, 57 , 58 . Durand, 54 . E Ebeling, 370 . Edzard, 53 , 58 . F Falkenstein, 48 , 53 , 54 , 57 , 106 , 121 , 141 , 171 , 352 , 358 , 370 , 517 . Farber-Flügge, 307 . Ferrara, 337 , 351 . Flückiger-Hauwker, 477 . Fossey, 517 . G George, 463 , 471 . Green, 20 . Gressmann, 517 . H

Hecker, 57 . Heidel, 418 . Heimpel, 54 , 56 . Horowitz, 96 , 97 , 104 . I Invernizzi, 35 , 36 , 38 . J Jacobsen, 53 , 54 , 56 , 102 , 103 , 117 , 146 , 155 , 156 , 169 , 171 , 193 , 260 , 279 , 322 , 375 , 396 , 407 , 408 , 508 . K Kang, 43 . Kinnier Wilson, J. 57 . Kirk, 57 . Kramer, 57 , 102 , 111 , 115 , 155 , 247 , 260 , 295 , 298 , 416 , 439 , 458 , 463 , 477 , 508 . Kramer - Bernhardt 121 , 425 . Kramer - Maier 117 , 121 , 307 , 407 . Kraus, 53 , 54 . Kupper, 39 . L Labat, 517 , 519 . Lambert, 54 , 58 , 174 , 189 . Landsberger, 58 . Limet, 284 . N Nissen, 19 , 31 , 33 , 34 . P Parrot, 34 . Pettinato, 31 , 39 , 48 , 54 , 55 , 56 , 60 , 100 , 102 , 103 , 106 , 109 , 110 , 117 , 132 , 136 , 146 , 155 , 159 , 193 , 230 , 260 , 288 , 340 , 358 , 407 , 416 , 418 , 426 , 438 , 455 , 458 . Pia, 9 . Poebel, 146 . R Reiner, 432 . Reisman, 352 . Röllig, 58 . Römer, 93 , 94 , 96 , 97 , 100 , 117 , 121 , 155 , 156 , 167 , 171 , 193 , 260 , 279 , 298 , 407 , 409 , 412 . S Saporetti, 146 . Seminara, 9 , 55 , 291 . Seux, 117 , 407 . Shaffer, 102 , 459 , 455 . Sladek, 260 , 262 , 279 . Sollberger, 39 , 53 , 96 , 422 . Steible, 39 , 43 . Steinkeller, 38 , 54 , Such, 43 . T Thompson, 517 . V

van Dijk, 57 , 93 , 94 , 96 , 97 , 98 , 100 , 102 , 106 , 117 , 193 , 252 , 358 , 407 , 433 , 434 , 435 . Virolleaud, 109 . Volk, 380 , 382 , 385 . von Soden, 48 . von Weiher, 104 . W Wilcke, C. 58 , 107 , 375 , 378 , 477 . Woolley, L. 57 .

INDICE DELLE TAVOLE Vaso decorato con scene di processione cultuale in onore della dea Inanna e rilievo grafico dello svolgimento completo delle facce decorate Impronte di sigillo cilindrico con scena di navigazione di barca cultuale Testa femminile Gruppo di statuette votive dal «Tempio quadrato» di Abu Amuleto dell’aquila Anzu e rappresentazione dell’aquila Anzu su due leoni Il dio Ningizzida conduce Gudea al cospetto del dio dell’acqua Enki e rilievo con rappresentazione del dio Ningirsu Ricostruzione della zigurrat del dio Luna, Nanna, a Ur e disegno ricostruttivo di ortostata con scena di lotta tra Ninurta e Anzu