Le vite parallele - vol.2 Tomo I

Table of contents :
0003_2R......Page 3
0004_1L......Page 4
0004_2R......Page 5
0005_1L......Page 6
0005_2R......Page 7
0006_1L......Page 8
0006_2R......Page 9
0007_1L......Page 10
0007_2R......Page 11
0008_1L......Page 12
0008_2R......Page 13
0009_1L......Page 14
0009_2R......Page 15
0010_1L......Page 16
0010_2R......Page 17
0011_1L......Page 18
0011_2R......Page 19
0012_1L......Page 20
0012_2R......Page 21
0013_1L......Page 22
0013_2R......Page 23
0014_1L......Page 24
0014_2R......Page 25
0015_1L......Page 26
0015_2R......Page 27
0016_1L......Page 28
0016_2R......Page 29
0017_1L......Page 30
0017_2R......Page 31
0018_1L......Page 32
0018_2R......Page 33
0019_1L......Page 34
0019_2R......Page 35
0020_1L......Page 36
0020_2R......Page 37
0021_1L......Page 38
0021_2R......Page 39
0022_1L......Page 40
0022_2R......Page 41
0023_1L......Page 42
0023_2R......Page 43
0024_1L......Page 44
0024_2R......Page 45
0025_1L......Page 46
0025_2R......Page 47
0026_1L......Page 48
0026_2R......Page 49
0027_1L......Page 50
0027_2R......Page 51
0028_1L......Page 52
0028_2R......Page 53
0029_1L......Page 54
0029_2R......Page 55
0030_1L......Page 56
0030_2R......Page 57
0031_1L......Page 58
0031_2R......Page 59
0032_1L......Page 60
0032_2R......Page 61
0033_1L......Page 62
0033_2R......Page 63
0034_1L......Page 64
0034_2R......Page 65
0035_1L......Page 66
0035_2R......Page 67
0036_1L......Page 68
0036_2R......Page 69
0037_1L......Page 70
0037_2R......Page 71
0038_1L......Page 72
0038_2R......Page 73
0039_1L......Page 74
0039_2R......Page 75
0040_1L......Page 76
0040_2R......Page 77
0041_1L......Page 78
0041_2R......Page 79
0042_1L......Page 80
0042_2R......Page 81
0043_1L......Page 82
0043_2R......Page 83
0044_1L......Page 84
0044_2R......Page 85
0045_1L......Page 86
0045_2R......Page 87
0046_1L......Page 88
0046_2R......Page 89
0047_1L......Page 90
0047_2R......Page 91
0048_1L......Page 92
0048_2R......Page 93
0049_1L......Page 94
0049_2R......Page 95
0050_1L......Page 96
0050_2R......Page 97
0051_1L......Page 98
0051_2R......Page 99
0052_1L......Page 100
0052_2R......Page 101
0053_1L......Page 102
0053_2R......Page 103
0054_1L......Page 104
0054_2R......Page 105
0055_1L......Page 106
0055_2R......Page 107
0056_1L......Page 108
0056_2R......Page 109
0057_1L......Page 110
0057_2R......Page 111
0058_1L......Page 112
0058_2R......Page 113
0059_1L......Page 114
0059_2R......Page 115
0060_1L......Page 116
0060_2R......Page 117
0061_1L......Page 118
0061_2R......Page 119
0062_1L......Page 120
0062_2R......Page 121
0063_1L......Page 122
0063_2R......Page 123
0064_1L......Page 124
0064_2R......Page 125
0065_1L......Page 126
0065_2R......Page 127
0066_1L......Page 128
0066_2R......Page 129
0067_1L......Page 130
0067_2R......Page 131
0068_1L......Page 132
0068_2R......Page 133
0069_1L......Page 134
0069_2R......Page 135
0070_1L......Page 136
0070_2R......Page 137
0071_1L......Page 138
0071_2R......Page 139
0072_1L......Page 140
0072_2R......Page 141
0073_1L......Page 142
0073_2R......Page 143
0074_1L......Page 144
0074_2R......Page 145
0075_1L......Page 146
0075_2R......Page 147
0076_1L......Page 148
0076_2R......Page 149
0077_1L......Page 150
0077_2R......Page 151
0078_1L......Page 152
0078_2R......Page 153
0079_1L......Page 154
0079_2R......Page 155
0080_1L......Page 156
0080_2R......Page 157
0081_1L......Page 158
0081_2R......Page 159
0082_1L......Page 160
0082_2R......Page 161
0083_1L......Page 162
0083_2R......Page 163
0084_1L......Page 164
0084_2R......Page 165
0085_1L......Page 166
0085_2R......Page 167
0086_1L......Page 168
0086_2R......Page 169
0087_1L......Page 170
0087_2R......Page 171
0088_1L......Page 172
0088_2R......Page 173
0089_1L......Page 174
0089_2R......Page 175
0090_1L......Page 176
0090_2R......Page 177
0091_1L......Page 178
0091_2R......Page 179
0092_1L......Page 180
0092_2R......Page 181
0093_1L......Page 182
0093_2R......Page 183
0094_1L......Page 184
0094_2R......Page 185
0095_1L......Page 186
0095_2R......Page 187
0096_1L......Page 188
0096_2R......Page 189
0097_1L......Page 190
0097_2R......Page 191
0098_1L......Page 192
0098_2R......Page 193
0099_1L......Page 194
0099_2R......Page 195
0100_1L......Page 196
0100_2R......Page 197
0101_1L......Page 198
0101_2R......Page 199
0102_1L......Page 200
0102_2R......Page 201
0103_1L......Page 202
0103_2R......Page 203
0104_1L......Page 204
0104_2R......Page 205
0105_1L......Page 206
0105_2R......Page 207
0106_1L......Page 208
0106_2R......Page 209
0107_1L......Page 210
0107_2R......Page 211
0108_1L......Page 212
0108_2R......Page 213
0109_1L......Page 214
0109_2R......Page 215
0110_1L......Page 216
0110_2R......Page 217
0111_1L......Page 218
0111_2R......Page 219
0112_1L......Page 220
0112_2R......Page 221
0113_1L......Page 222
0113_2R......Page 223
0114_1L......Page 224
0114_2R......Page 225
0115_1L......Page 226
0115_2R......Page 227
0116_1L......Page 228
0116_2R......Page 229
0117_1L......Page 230
0117_2R......Page 231
0118_1L......Page 232
0118_2R......Page 233
0119_1L......Page 234
0119_2R......Page 235
0120_1L......Page 236
0120_2R......Page 237
0121_1L......Page 238
0121_2R......Page 239
0122_1L......Page 240
0122_2R......Page 241
0123_1L......Page 242
0123_2R......Page 243
0124_1L......Page 244
0124_2R......Page 245
0125_1L......Page 246
0125_2R......Page 247
0126_1L......Page 248
0126_2R......Page 249
0127_1L......Page 250
0127_2R......Page 251
0128_1L......Page 252
0128_2R......Page 253
0129_1L......Page 254
0129_2R......Page 255
0130_1L......Page 256
0130_2R......Page 257
0131_1L......Page 258
0131_2R......Page 259
0132_1L......Page 260
0132_2R......Page 261
0133_1L......Page 262
0133_2R......Page 263
0134_1L......Page 264
0134_2R......Page 265
0135_1L......Page 266
0135_2R......Page 267
0136_1L......Page 268
0136_2R......Page 269
0137_1L......Page 270
0137_2R......Page 271
0138_1L......Page 272
0138_2R......Page 273
0139_1L......Page 274
0139_2R......Page 275
0140_1L......Page 276
0140_2R......Page 277
0141_1L......Page 278
0141_2R......Page 279
0142_1L......Page 280
0142_2R......Page 281
0143_1L......Page 282
0143_2R......Page 283
0144_1L......Page 284
0144_2R......Page 285
0145_1L......Page 286
0145_2R......Page 287
0146_1L......Page 288
0146_2R......Page 289
0147_1L......Page 290
0147_2R......Page 291
0148_1L......Page 292
0148_2R......Page 293
0149_1L......Page 294
0149_2R......Page 295
0150_1L......Page 296
0150_2R......Page 297
0151_1L......Page 298
0151_2R......Page 299
0152_1L......Page 300
0152_2R......Page 301
0153_1L......Page 302
0153_2R......Page 303
0154_1L......Page 304
0154_2R......Page 305
0155_1L......Page 306
0155_2R......Page 307
0156_1L......Page 308
0156_2R......Page 309
0157_1L......Page 310
0157_2R......Page 311
0158_1L......Page 312
0158_2R......Page 313
0159_1L......Page 314
0159_2R......Page 315
0160_1L......Page 316
0160_2R......Page 317
0161_1L......Page 318
0161_2R......Page 319
0162_1L......Page 320
0162_2R......Page 321
0163_1L......Page 322
0163_2R......Page 323
0164_1L......Page 324
0164_2R......Page 325
0165_1L......Page 326
0165_2R......Page 327
0166_1L......Page 328
0166_2R......Page 329
0167_1L......Page 330
0167_2R......Page 331
0168_1L......Page 332
0168_2R......Page 333
0169_1L......Page 334
0169_2R......Page 335
0170_1L......Page 336
0170_2R......Page 337
0171_1L......Page 338
0171_2R......Page 339
0172_1L......Page 340
0172_2R......Page 341
0173_1L......Page 342
0173_2R......Page 343
0174_1L......Page 344
0174_2R......Page 345
0175_1L......Page 346
0175_2R......Page 347
0176_1L......Page 348
0176_2R......Page 349
0177_1L......Page 350
0177_2R......Page 351
0178_1L......Page 352
0178_2R......Page 353
0179_1L......Page 354
0179_2R......Page 355
0180_1L......Page 356
0180_2R......Page 357
0181_1L......Page 358
0181_2R......Page 359
0182_1L......Page 360
0182_2R......Page 361
0183_1L......Page 362
0183_2R......Page 363
0184_1L......Page 364
0184_2R......Page 365
0185_1L......Page 366
0185_2R......Page 367
0186_1L......Page 368
0186_2R......Page 369
0187_1L......Page 370
0187_2R......Page 371
0188_1L......Page 372
0188_2R......Page 373
0189_1L......Page 374
0189_2R......Page 375
0190_1L......Page 376
0190_2R......Page 377
0191_1L......Page 378
0191_2R......Page 379
0192_1L......Page 380
0192_2R......Page 381
0193_1L......Page 382
0193_2R......Page 383
0194_1L......Page 384
0194_2R......Page 385
0195_1L......Page 386
0195_2R......Page 387
0196_1L......Page 388
0196_2R......Page 389
0197_1L......Page 390
0197_2R......Page 391
0198_1L......Page 392
0198_2R......Page 393
0199_1L......Page 394
0199_2R......Page 395
0200_1L......Page 396
0200_2R......Page 397
0201_1L......Page 398
0201_2R......Page 399
0202_1L......Page 400
0202_2R......Page 401
0203_1L......Page 402
0203_2R......Page 403
0204_1L......Page 404
0204_2R......Page 405
0205_1L......Page 406
0205_2R......Page 407
0206_1L......Page 408
0206_2R......Page 409
0207_1L......Page 410
0207_2R......Page 411
0208_1L......Page 412
0208_2R......Page 413
0209_1L......Page 414
0209_2R......Page 415
0210_1L......Page 416
0210_2R......Page 417
0211_1L......Page 418
0211_2R......Page 419
0212_1L......Page 420
0212_2R......Page 421
0213_1L......Page 422
0213_2R......Page 423
0214_1L......Page 424
0214_2R......Page 425
0215_1L......Page 426
0215_2R......Page 427
0216_1L......Page 428
0216_2R......Page 429
0217_1L......Page 430
0217_2R......Page 431
0218_1L......Page 432
0218_2R......Page 433
0219_1L......Page 434
0219_2R......Page 435
0220_1L......Page 436
0220_2R......Page 437
0221_1L......Page 438
0221_2R......Page 439
0222_1L......Page 440
0222_2R......Page 441
0223_1L......Page 442
0223_2R......Page 443
0224_1L......Page 444
0224_2R......Page 445
0225_1L......Page 446
0225_2R......Page 447
0226_1L......Page 448
0226_2R......Page 449
0227_1L......Page 450
0227_2R......Page 451
0228_1L......Page 452
0228_2R......Page 453
0229_1L......Page 454
0229_2R......Page 455
0230_1L......Page 456
0230_2R......Page 457
0231_1L......Page 458
0231_2R......Page 459
0232_1L......Page 460
0232_2R......Page 461
0233_1L......Page 462
0233_2R......Page 463
0234_1L......Page 464
0234_2R......Page 465
0235_1L......Page 466
0235_2R......Page 467
0236_1L......Page 468
0236_2R......Page 469
0237_1L......Page 470
0237_2R......Page 471
0238_1L......Page 472
0238_2R......Page 473
0239_1L......Page 474
0239_2R......Page 475
0240_1L......Page 476
0240_2R......Page 477
0241_1L......Page 478
0241_2R......Page 479
0242_1L......Page 480
0242_2R......Page 481
0243_1L......Page 482
0243_2R......Page 483
0244_1L......Page 484
0244_2R......Page 485
0245_1L......Page 486
0245_2R......Page 487
0246_1L......Page 488
0246_2R......Page 489
0247_1L......Page 490
0247_2R......Page 491
0248_1L......Page 492
0248_2R......Page 493
0249_1L......Page 494
0249_2R......Page 495
0250_1L......Page 496
0250_2R......Page 497
0251_1L......Page 498
0251_2R......Page 499
0252_1L......Page 500
0252_2R......Page 501
0253_1L......Page 502
0253_2R......Page 503
0254_1L......Page 504
0254_2R......Page 505
0255_1L......Page 506
0255_2R......Page 507
0256_1L......Page 508
0256_2R......Page 509
0257_1L......Page 510
0257_2R......Page 511
0258_1L......Page 512
0258_2R......Page 513
0259_1L......Page 514
0259_2R......Page 515
0260_1L......Page 516
0260_2R......Page 517
0261_1L......Page 518
0261_2R......Page 519
0262_1L......Page 520
0262_2R......Page 521
0263_1L......Page 522
0263_2R......Page 523
0264_1L......Page 524
0264_2R......Page 525
0265_1L......Page 526
0265_2R......Page 527
0266_1L......Page 528
0266_2R......Page 529
0267_1L......Page 530
0267_2R......Page 531
0268_1L......Page 532
0268_2R......Page 533
0269_1L......Page 534
0269_2R......Page 535
0270_1L......Page 536
0270_2R......Page 537
0271_1L......Page 538
0271_2R......Page 539
0272_1L......Page 540
0272_2R......Page 541
0273_1L......Page 542
0273_2R......Page 543
0274_1L......Page 544
0274_2R......Page 545
0275_1L......Page 546
0275_2R......Page 547
0276_1L......Page 548
0276_2R......Page 549
0277_1L......Page 550
0277_2R......Page 551
0278_1L......Page 552
0278_2R......Page 553
0279_1L......Page 554
0279_2R......Page 555
0280_1L......Page 556
0280_2R......Page 557
0281_1L......Page 558
0281_2R......Page 559
0282_1L......Page 560
0282_2R......Page 561
0283_1L......Page 562
0283_2R......Page 563
0284_1L......Page 564
0284_2R......Page 565
0285_1L......Page 566
0285_2R......Page 567
0286_1L......Page 568
0286_2R......Page 569
0287_1L......Page 570
0287_2R......Page 571
0288_1L......Page 572
0288_2R......Page 573
0289_1L......Page 574
0289_2R......Page 575
0290_1L......Page 576

Citation preview

DJ

-· --· co r+ (1)

n Q)

C/) Q)

:::J

cn o :::J



11000

Tra i geni antichi Plutarco, soprattutto con le sue biografie di eroi, è stato quello che più ha vincolato la civiltà europea agli esempi imperiosi e inattingibili di idealizzate figure classiche. Il vero segreto del classicismo europeo quale attitudine generale delle classi colte nel rinascimento, nell 'illuminismo, nell'età napoleonica.,.nel romanticismo si trova in Plutarco o meglio si scopre nei modi in cui quelle varie età amarono Plutarco. Gli eruditi, gli specialisti, i filosofi hanno studiato le op. ~ re classiche del pensiero e dell'arte con dottrina e con risultati mirabili, ma i poeti , gli inteiiE ttuali e gli uomini d 'azione leggevano, rileggevano e mandavano a memoria quasi solamente Pl tarco. Nelle età in cui la cultura si Identificò con la conoscenza approfondita della letteratura e dell'arte classica, egli fu tramite per giungere al passato e per intenderlo. E già questa è parte non pic.:;ola di gloria.

Plutarco Le vite parallele Traduzione di Almerico Riber,t Prefazione di Franco Serpa Volume

II/l

Sansoni

Copyright © 1960 by Edizioni Casini, Roma Copyright © 1974 by G. C. Sansoni S.p.A., Firenze

Indice Vita di Alessandro

pag.

3

Vita di Giulio Cesare

))

74

Vita di Focione

))

131

Vita di Catone Minore

))

160

Vita di Agide e Cleomene Vita di Tiberio e Gaio Gracco

)) ))

217 263

Paragone di Agide e Cleomene con Tiberio e Gaio Gracco

))

294

)) )) ))

298 324 368

)) )) ))

372 417 482

. )) )) ))

486 527 569

Vita di Demostene Vita di Cicerone Paragone di Demostene con Cicerone Vita di Demetrio Vita di Antonio Paragone di Demetrio con Antonio Vita di Dione Vita di Bruto Paragone di Dione con Bruto

ALESSANDRO

I. Scrivendo le vite di re Alessandro e di Cesare, d�l quale fu abbattuto Pompeo, per la grande quantità dei fatti cui ci troviamo presenti, sentiamo il bisogno di pregare i lettori, se non li riferiamo tutti e non ci intratteniamo sulle particolarità delle vicende più celebri, di non volercene. Perché noi non scri­ viamo storia, ma biografie, né sempre i pregi ed i difetti sca­ turiscono dalle azioni più notevoli; ma spesso un semplice atto, o una parola, o magari uno scherzo qualunque, riescono a met­ tere in rilievo i costumi delle persone, più che le battaglie san­ guinose, i grandi eserciti schierati in ordine e le conquiste delle città. Come i pittori si dedicano a riprodurre gli aspetti del volto e il carattere degli occhi, dove è meglio rilevato lo spirito, così vorremmo che sia concesso a noi di occuparci dei caratteri e da questi far derivare la vita di ognuno, lasciando ad altri il compito di narrarne più distesamente le grandi imprese e le bat­ taglie. Il. :t fatto provato con sicurezza che Alessandro, quanto alla sua stirpe, abbia avuto, per mezzo di Carano, quale antenato Ercole dal lato paterno, e, per mezzo di Neottolemo, Eaco dal lato materno. Si narra che Filippo venne istruito in Samotracia nelle cose sacre, unitamente ad Olimpia, quando era ancora gio­ vinetto e si innamorò di lei, orfana dei genitori; ivi egli concertò le nozze, dopo averne persuaso Arimba, fratello di lei. Alla sposa, proprio alla vigilia della loro unione, parve che, scoppiato un tuono, il fulmine le cadesse sul ventre e da quell'urto si suscitasse una gran fiamma, che lingueggiando dappertutto finì col dileguarsi e sparire. A Filippo, qualche tempo dopo il ma­ trimonio, parve in sogno di suggellare egli stesso il ventre di sua moglie e che il sigillo rappresentasse un leone. Gli indovini

I'LU T:l.IiCO

interpretarono quella visione come un avviso a Filippo di custo­ dire diligentemente la moglie; ma Aristandro Telmesio disse eh.: la donna doveva essere incinta, perché non si suole sigillare un ,·;;so nwlo, e che lo era di un figlio coraggioso e forte come un leone. Una volta fu anche veduto un drago disteso lungo il corpo di Olimpia, mentre ella dormiva ; e si dice che questo fatto rallentasse la tenerezza di Filippo per lei, e perciò non andò più a coricarsi frequentemente con la moglie, o perché temesse qualche sortilegio o malìa di lei, o perché evitasse di avere n.:lazioni con Ici per motivi religiosi, come se ella si accop­ piasse con un essere superiore ad un uomo. Anche un altro rac­ conto venne diffuso su questo argomento: e fu che essendo tutte le donne di quel paese invasate dallo spirito di Orfeo e di Bacco e chiamate per soprannome Clodone e Mimallone ( '), esse fanno molte cose a somiglianza delle donne dell'Edonia e della Tra· eia, abitanti presso l'Emo, da cui srmbra derivare la voce cc Tr�· sklvnn )) (l) col significato di soverchia superstizione religiosa . Olimpia, affettando maggior furore religioso ed esasperando le sue visioni, nelle sacre solennitl\ si portava dietro dei serpenti addomesticati, i quali strisciando fuori dall'edera e dai canestri mistici (l) ed av vo lgen dosi attorno ai tirsi delle donne ed alle ghirlande, atterrivano gli uomini. III. Si dice che dopo quell'apparizione Fi li ppo mandò a Delfi Cherone Megalopolitano, e questi gli riportò un responso per cui doveva sacrificare ad Ammone e venerare più special­ mente questo dio. E si dice pure che dei due occhi perdette in battaglia quello col quale dalla fessura della porta aveva vo­ luto osservare il nume che giaceva con la moglie sotto le sem­ bianze di drago. Olimpia ( ' ), poi, come racconta Eratostene, accom­ pagnando Alessandro che partiva per la guerra e mettendo lui solo a parte della sua genitura, lo esortò a far cose degne della sua nascita. Altri dicono invece che essa aveva in odio tutto questo, e perciò dicesse: - Alessandro non cesserà di calunniarmi presso Giunone? Alessandro nacque il giorno sei del mese ecatombeone ca). che i Macedoni chiamano Loo, giorno in cui si incendiò il

(l) Con questi nomi i Macedoni significavano le Baccanti. (2) Ha la radice comune con 0pjjaa�t. donne di Tracb. (") Erano sacri a Dionisio. (4) O. era moglie di Zcus Ammone. (") Luglio. 4

ALESSANDRO

temp:o di Diana Efesia; per cui Egesia Magnesio usc1 m una frase con la quale per la sua freddezza si sarebbe potuto spe­ gnere quell'incendio, quando disse che a ragione quel tempio si era incendiato, perché in quei giorni Diana era occupata come levatrice ad assistere alla nascita di Alessandro. Quanti magi si trovavano allora in Efeso, pensando che la sciagura del tempio fosse indizio di altre sciagure, vagavano qua e là percuotendosi il volto e gridando che una grande calamità e un grande malanno procombevano quel giorno su tutta l'Asia. A Filippo, che da poco aveva preso Potidea, furono dati tre annunci contemporaneamente : uno che gli Illiri erano stati vinti in una grande battaglia da Parmenione; l'altro che il suo cavallo aveva riportato vittoria nei giuochi olimpici ; il terzo che era nato Alessandro. Per queste notizie, come si può immaginare, Fi­ lippo fu molto lieto; ma ancora più lo fu nell'animo suo, quando gli dissero gli indovini che quel bambino nato nel momento di tre vittorie sarebbe invincibile. IV. Il suo aspetto è fissato principalmente dalle statue di Li· sippo, dal quale si vuole che fosse unicamente ritratto, benché molti dei suoi amici e successori cercassero di riprodurne le fattezze : perché questo artefice ne rappresentò con grande esat· tezza la lunghezza del collo, un po' piegato a sinistra, e la vi· vacità degli occhi. Apelle, dipingendolo col fulmine in mano, non ne imitò bene il colorito, ma lo fece più scuro e più magro; mentre, come si dice, egli era di carnagione bianca, e questa bianchezza diveniva rosea più specialmente nel petto e nel volto. Leggiamo nei commentari di Aristosseno che la sua pelle ema­ nava una graditissima fragranza, che tutta la sua carne e la sua bocca odoravano soavemente; tanto che ne rimanevano im­ pregnate le vesti; ma questo forse dipendeva dalla temperatura del suo corpo, alta e focosa; onde, come pensa Teofrasto, le ema­ nazioni procedevano dalle evaporazioni come effetto del calore stesso : così come i luoghi più caldi e più aridi della terra sono quelli che emanano maggior dose di aromi, perché il sole dissecca la parte umida dei corpi, causa unica della putredine. Forse appunto per questo suo calore fisico Alessandro, come pare, era impetuoso, e beveva. Fin da quando era fanciullo tra­ spariva evidente il suo carattere, perché era irascibile e aggressivo in ogni cosa, mentre poco si lasciava prendere dai piaceri del corpo, rispetto ai quali era molto moderato. Il desiderio di farsi onore era poi la causa prima della magnanimità e della profondità dei suoi sentimenti. Egli però non amava ogni sorta di rino­ manza, da qualunque causa potesse derivare : come era di Fi·

PLUT.�RCO

lippo, che si compiaceva di sofismi e di eloquenza e incideva nelle monete le vittorie riportate in Olimpia dai cocchi; ma in­ terrogato una volta da coloro che gli stavano attorno se volesse gareggiare nella corsa, nello stadio dei giuochi olimpici, perché era molto veloce, rispose che lo farebbe solo se avesse come an­ tagonisti dei re. Pare che in generale non gli andassero a genio gli atleti, poiché avendo bandito numerose gare nelle quali con­ tendevano poeti tragici e suonatori di flauto e di cetra, ed anche quelli che recitavano versi di altri; e avendo offerto cacce di ogni specie di belve o combattimenti con clave, non diede mai con qualche premura ga·re coi cesti o col pancrazio. V. Mentre il re Filippo si trovava in altri paesi, Alessandro accolse ospitalmente gli ambasciatori del re dei Persiani, e con la gentilezza e l'affabilità sua se li propiziò, poiché non fece mai domande che si riferissero a cose di poco conto, ma li trattenne a parlare della lunghezza del loro viaggio, del modo onde avevano attraversato i territori del settentrione, del re stesso e dei comporta­ menti verso i nemici e della forza e della potenza dei Persiani ; perciò quegli se ne meravigliarono e non tennero più in alcun conto la tanto vantata diplomazia di Filippo, in paragone al­ l'acutezza di quel fanciullo e alle sorprese che da quanto si ve­ deva potrebbe riservare. Ogni volta che arrivavano notizie di Filippo, o che avesse presa qualche grande città o che fosse stato vittorioso in qualche celebre battaglia, quando ne veniva a conoscenza non se ne mo­ strava molto lieto, ma diceva ai suoi compagni : - Mio padre, ragazzi miei, conquisterà tutto e a me non darà modo di compiere insieme a voi alcuna impresa grande ed illustre. Egli infatti non cercava né piaceri, né ricchezze; ma il va­ lore e l a gloria, e �nsava che quanto più avesse conquistato il padre, tanto meno lascerebbe da fare a lui. Perciò mentre le cose del suo regno procedevano con tanta fortuna, pensando che il padre desse fondo a tutti gli affari, anziché ricevere da lui ricchezze, agiatezze e comodi, voleva ereditare un regno che gli desse modo di far guerra ai nemici e vasto campo di farsi onore. Molti erano quelli che si prendevano cura di lui, come era conveniente : bali, pedagoghi e maestri, sui quali vigilava Leo· nida, uomo di austeri costumi e parente di Olimpia. Questi, sen· za prendere il nome di pedagogo, che è ufficio decoroso e lo­ devole nelle sue finalità, si faceva chiamare a causa della sua parentela balio e rettore di Alessandro ; ma chi veramente aveva 6

A. LESSA NDRO

l'ufficio di pedagogo e ne portava il nome era Lisimaco di Acar­ nania, uomo senza alcuna finezza, che si dava da sé il sopran­ nome di Fenice (1), dava ad Alessandro quello di Achille e a Fi­ lippo quello di Peleo, ed era accolto volentieri ed occupava il se­ condo posto, dopo Leonida. VI. Filonico di Tessaglia portò a Filippo il cavallo Bucefalo e voleva venderglielo per tredici talenti. Recatisi in pianura per provarlo, la bestia sembrava difficile da domare e tale da non potersene servire in nessun modo, perché non permetteva a nes­ suno di montarle in groppa, né tollerava il comando di alcuni di quelli che erano con Filippo e a tutti si ribellava. Filippo, stizzitosene, comandò che lo portassero via, perché selvaggio ed indomabile. Ma Alessandro, che si trovava presente, disse : - Quale cavallo perdiamo se non sapremo farne uso, per la nostra inesperienza e per la nostra incapacità ! In un primo tempo Filippo, udite queste parole, tacque; ma poiché Alessandro continuava a borbottare e si mostrava scon· tento, gli disse : - Tu rimproveri quelli che sono più vecchi di te, come se ne sapessi più di loro e potessi servirti di quel cavallo meglio di loro. - Io lo cavalcherei meglio di ,ogni altro, - rispose allora Alessandro. - E se. non· riuscirai a cavalcarlo - aggiunse allora il pa­ dre - che pena dovrà subire questa tua temerità ? - Per Giove, - concluse Alessandro, - pagherò io il prezzo del cavallo. Tutti si misero a ridere e venne anche fatta una scommessa, ob­ bligandosi a pagare chi avesse perduto. Alessandro si accostò in fretta ai cavallo, strinse nelle mani le redini e si volse dalla parte del sole, perché, come pare, aveva capito che il cavallo si impen­ nava vedendo la propria ombra cadere e balzare davanti a sé. Prima lo palpò tranquillamente e lo accarezzò per rabbonirlo; poi, quando gli parve meno inferocito e sbuffante, gettò via tran­ quillamente la clamide e con un salto solo gli montò in groppa senza alcun pericolo. Con le redini tratteneva il freno moderata­ mente e lo lisciava piano, senza batterlo e senza pungerlo. Quando vide che il cava·llo non si ribellava più, ma era anelante di cor­ rere, allentò la briglia e lo lasciò andare, incitandolo con voce franca e risoluta e percuotendogli il fianco col piede. Da principio (1) Precettore di Achille.

7

l'LUT•.J.RCO

Filippo e quelli che gli stavano attorno erano pieni di angustia e non profferivano parola; ma quando Alessandro, domato il ca· vallo, tornò indietro diritto, felice ed esultante, gli altri lo applau­ dirono e suo padre - almeno così si racconta - pianse di gioia e appena il figlio fu sceso da cavallo lo abbracciò e gli disse : - Figlio mio, cercati un regno che sia pari a te; perché la Macedonia non può più bastarti. VII. La sua indole era· tale che non si lasciava domare dalla violenza c fronteggiava chi unque volesse usare con lui maniere forti; mentre con la ragionevolezza lo si pieg a va facilmente al dovere: onde il padre stesso incitava ad usare con lui la persua­ sione più che il comando. Non fidandosi poi dei maestri di mu­ sica e delle altre comuni discipline per la perfetta educazione del figlio, stimandolc cose per le quali accorrevano in fondo dili­ genza· c attività, c, per dirla con Sofoclc ( ' ), disciplina da freni

c

timoni;

mandb a chiamare Aristotele, il più profondo e i l più sapiente di tutti i filosofi, compensandolo lar gam ente e degnamente per le le­ zioni. Infatti poiché Filippo stesso aveva demolito la città di Sta­ gira, patria· di Aristotele, la riedificò e vi rimise quei cittadini che ramingavano qua e là o vivevano in servitù. Assegnò loro com e luogo di trattenimento e di �tudio il posto detto Ninfea, presso

Mieza, dove anche ai giorni nostri vengono mostrati i sedili di Aristotele, che sono di pietra, e tutt'intorno gli ombrosi viali. Pare che Alessandro apprendesse da:! filosofo non solo i pre­ cetti della morale e della politica, ma venisse educato anche in quelli più profondi e difficili, che venivano chiamati « acroma­ tici» ed . Le tazze, le porpore e tutte le cose belle che trovò tra gli arredi dei Persiani, tranne poche, mandò a sua m ARRBXO, op. cit . , v , 9- 1 9 : 321i 58

a.

C.

A LBSSA NDRO

vere dirottamente con lampi e tuoni. I fulmini cadevano tra i suoi soldati e benché parecchi ne rimanessero inceneriti, riuscì tuttavia ad allontanarsi da quell'isoletta, trasferendosi all'oppo­ �ta riva, nella quale l'Idaspe, gonfio e ondoso per la pioggia, aveva aperto una gran falla da cui le acque straripavano in gran quantità. Egli giunse alla riva proprio presso quello scoscendi­ mento, dove male si reggeva in piedi, perché il terreno era lu­ brico e sconvolto. Si racconta che proprio in quell'occasione egli dicesse : - Potreste mai credere voi, Ateniesi, quanti pericoli . io so­ stenga per meritarmi le vostre lodi ? Queste parole vengono riportate da Onesicrato. Lo stesso Alessandro poi dice che egli ed i suoi, lasciate le zattere, passa­ rono attraverso quella falla immersi nell'acqua fino al petto. Quando fu passato si avanzò con la cavalleria, precedendo di venti stadì la fanteria, col proposito che se i nemici fossero ve­ nuti a circondarlo coi loro cavalli, egli sarebbe stato superiore e molto più forte, mentre se s i fossero mossi con la fanteria, i suoi arriverebbero in tempo a soccorrerlo. Queste due ipotesi si av­ verarono tutte e due. Infatti, venuti ad assalirlo mille cavalli e sessanta carri, egli li respinse prendendo i carri e uccidendo quat­ trocento soldati a cavallo. Poro, sentendo che anche Alessandro era passato, mosse con­ tro di lui con tutti i suoi soldati, tranne quelli che aveva lasciato a guardia del fiume per impedirne il varco agli altri Macedoni. Alessandro però, temendo gli elefanti e la gran moltitudine di nemici, si mosse contro l'ala sinistra e comandò a Perdicca che nel medesimo istante assalisse l'ala destra. L'esercito di Poro, respinto dall'uno e dall'altro fianco, si ritirò sempre di più verso gli elefanti e ivi stabilì la propria resistenza, in modo che si com­ i>atté con alterna fortuna e solo dopo molte ore il nemico ce­ Llette. Queste fasi della battaglia furono da lui stesso narrate nelle sue lettere. La maggior parte degli scrittori afferma che Poro superava di un palmo l'altezza di quattro cubiti, che è quella di un soldato a cavallo, e che per le dimensioni del corpo e la enorme statura non sfigurava sul suo elefante, che era molto grande. La bestia mostrò molta intelligenza e premura per la salvezza del suo re, perché fino a quando lo sentì forte e vigoroso si oppose ai nemici che avanzavano combattendo e li malmenò; ma quando si accorse che per la grande quantità delle frecce ricevute era spossato e fiaccato, temendo che gli ca­ desse dalla groppa, adagiandosi sulle gambe gli trasse con la proboscide ad una ad una le frecce dal corpo. Preso in tal modo 59

Pl,UT.·l RCO

Poro, Alessandro gli domandò in quale maniera voleva essere trat­ tato e l'altro rispose : - Da re. Chiestogli nuovamente se voleva altro, Poro soggiunse : - In queste due parole è detto tutto : da re. Perciò Alessandro non solo gli lasciò il dominio di cui ave­ va prima goduto, con il titolo di satrapo, ma vi aggiunse un tratto di territorio, dopo sottomessi coloro che vi avevano vis­ suto con proprie leggi : nel qual territorio si diceva che fossero compresi quindici popoli, cinquemila città notevoli e una grande quantità di villaggi. Sottomise poi un altro dominio tre volte più grande e lo concesse in satrapia a Filippo, uno dei suoi amici. LXI. Dopo la battaglia contro Poro, morì anche Bucefalo, non subito, ma in prolasso di tempo, durante le medicazioni delle ferite riportate in guerra, come raccontano molti, o, come vuole Onesicrato, per vecchiaia e per la stanchezza dovuta alle fatiche sopportate ('). Infatti quando morì aveva trent'anni. Ales­ sandro ne rimase molto afflitto e addolorato, come se avesse per­ duto un amico; e fece edificare una città presso l'Idaspe, dove era seppellito il cavallo, e la chiamò Bucefalia. Si dice che aven­ do perduto anch� un cane, chiamato Perita, allevato da lui e pre­ diletto, fece edificare un'altra città e gliene diede il nome. Que­ sto narra Sozio, per averlo appreso da Potamone di Lesbo . LXII. Il combattimento contro Poro illanguidì i Macedoni e ne sminuì tanto il coraggio che non volevano andHe avanti nel­ l'India e). Avendo essi potuto vincere a fatica Poro, schiera­ tosi contro di loro con ventimila fanti e duemila cavalli, si op­ ponevano ostinatamente ad Alessandro, che voleva costringerli a varcare anche il Gange, perché avevano sentito che questo fiu­ me era largo trentadue stadi, profondo cento braccia e le rive erano gremite da una grande quantità di armati, di cavalli e di elefanti. Era stato riferito che ivi i re dei Gandariti e dei Pre­ siei stavano ad 2spettarl i con ottantamila soldati a cavallo, due­ centomila fanti, ottomila carri e seimila feroci elefanti. Né que­ ste notizie erano esagerate, poiché Androcotto, il quale regnò ivi non molto tempo dopo, donò a Seleuco cinquecento elefanti e attraversando l'India con un esercito di seicentomila uomini, la sottomise tutta.

( l) ARRIANO, op. cit . , V, !9, 4. ( 2) ARRIANO, op . cit. , V , 25 : 326

60

a.

C . (sett.).

A J.ESS.4.NDRO

Alessandro, a tutta prima pieno di rabbia e molto afflitto, se ne stette chiuso sotto la sua tenda, protestando di non serbare alcuna gratitudine ai suoi Macedoni per quanto avevano fatto fino allora, se non passavano anche il Gange; perché tornare in­ die,tro era dichiararsi vinto. Ma gli amici lo pregarono e cerca­ rono di convincerlo nei modi più adatti, e anche i soldati, pregandolo con lagrime e con altre invocazioni ; alla fine si pie­ gò e levò il campo. Ma prima ricorse a molte frodi e a molti in­ ganni per acquistarsi maggior gloria. Infatti fece fabbricare armi e costruire mangiatoie più grandi delle solite e freni più pesanti di quelli in uso, e lasciò sparsi qua e là tutti questi arnesi ; poi vi eresse degli altari ai numi. Ancor a oggi perciò i re dei Pre­ siei vi si recano e vi fanno sacrifici secondo il rito greco. Androcotto, allora giovanetto, vide Alessandro; e si racconta che spesse volte affermasse poco essere mancato ad Alessandro di impadronirsi di ogni cosa, poiché il re che dominava in quel tempo, per la sua malvagità e per la sua nascita vile, era odiato da tutti. LXIII. Mossosi di là, Alessandro, desideroso di vedere l'ocea­ no, fece costruire appositamente molte barche da remo e molte zattere e si lasciava trasportare dalla corrente dei fiumi ('). Quel­ la navigazione però non fu tranquilla e priva di episodi guer­ reschi; perché egli approdava di tanto in tanto, investiva le città e tutto sottometteva. Ma poco mancò che non fosse fatto a pezzi da quei popoli chiamati Malli, i quali, per quello che se ne dice, sono i più feroci tra tutti gli Indi. A furia di frecce sbaragliò quelli che erano a difesa delle mura della città; ma essendo egli salito per primo sul muro con una scala che vi era stata appoggiata, questa si ruppe ; e siccome si sentì saettare dai barbari, i quali tiravano dai piedi del muro stesso, e pochi dei suoi gli erano attorno, preso l'aire saltò con un balzo in mezzo ai nemici e per fortuna rimase in piedi. Di­ battendosi e scagliandosi giù, parve ai barbari di scorgere un fantasma e un alone che lo precedeva, e immediatamente fug­ girono e si sbandarono; ma quando si accorsero che egli era ac­ compagnato soltanto da due scudieri, gli si avventHono contro e mentre alcuni con le aste e con le spade lo ferivano penetran­ do tra le connessure dell'armatura, benché cercasse di riparare i colpi e si difendesse, uno di quei barbari, stando ad una certa distanza, gli avventò con l'arco una freccia con tanta tensione

(1) ARRIANO, op. cit. , VI, l ce ne dà i nomi : Idaspe , Acesi ne e Indo.

61

PLUTARC

O

'"'':! tanta violènza che, forata la còrazza, gli si conficcò nelle costole, sotto la mammella. Egli indietreggiò e si piegò su se stesso per la forza del colpo; colui che gli aveva lanciata la freccia gli fu subito addosso sguainando la sua barbara daga; ma Peucesta e Limneo (l) erano lì a difenderlo. Tutti e due furono feriti, ma Limneo cadde morto e solo Peucesta resisteva. Frattanto Alessandro uccise il barbaro. Ma molte altre ferite riportò, e alla fine colpito da un'azza sul collo appoggiò il corpo al muro, sempre volto verso i nemici. Intanto sopraggiun­ sero i Macedoni, lo circondarono, lo tolsero di là e lo portarono sbalordito e senza sentimenti nella sua tenda. Subito si divulgò la voce che fosse morto. Con fatica e con gran difficoltà fu segata la freccia, che era di legno, e a stento gli fu slacciata la corazza. Si cominciò quin­ di a togliere tutto Intorno il ferro della freccia per estrarla, poiché era penetrata in un osso. Si dice che la larghezza di quel ferro fosse di tre dita e la lunghezza di quattro. Ma mentre lo operavano, Alessandro fu preso da tale deliquio che quasi moriva. Tuttavia dopo l'estrazione di quella punta si riebbe. Scampato da un pericolo tanto grave e privo di forze, dovette sottomettersi ad un periodo di cure e di medicazioni; ma quando sentì che i soldati si affollavano fuori della sua tenda e reclamavano di volerlo vedere, prese i l pallio, �scì e, dopo aver sacrificato agli dei, si imbarcò di nuovo e continuò il viaggio, soggiogando gran parte del paese e cospicue città. .�

LXIV. Prese dieci Gimnosofisti, tra quelli che più degli al­ tri avevano spinto Saba a ribellarsi e avevano cagionato tanto danno ai Macedoni. Costoro erano tenuti in concetto di saper rispondere assai bene a chi li interrogava e abituati ad un lin­ guaggio parco e conciso. Egli propose loro questioni molto difficili, minacciando di far morire prima colui che avesse ri­ sposto peggio e gli altri a mano · a mano; e comandò al più vecchio di loro che giudicasse in su a compagnia. Interrogato il primo se fossero di più i vivi o i morti, si pronunciò pei primi, perché i morti non esistono più. Interrogato il secondo St' contenesse il maggior numero di animali la terra o il mare, affermò che doveva essere la terra, perché il mare è soltanto parte della terra. Interrogato il terzo quale fosse l'animale più astuto, rispose essere quello che fino allora l'uomo non aveva conosciuto. Interrogato il quarto per quali suoi motivi avesse in(1) ARRIANO , op. cit . , VI, 16, 2, parla invece di Leonnato. 62

A J.ESS.-t .\" lJ/10

dotto Saba a ribellarsi, rispose di averlo fatto perché vivesse onorevolmente o perché onorevolmente morisse. Interrogato il quinto se pensasse essere venuto prima il giorno della notte, rispose : - Il giorno, per lo spazio di un giorno; - e vedendo che il re si meravigliava, soggiunse che alle domande difficili era lecito far seguire risposte difficili. Voltosi allora Alessandro al sesto, gli chiese in qual modo un uomo potrebbe rendersi gradito ai suoi simili, e colui ri­ spose : - Se essendo potentissimo non si faccia temere. Agli altri che restavano, interrogato uno in qual modo un uomo potesse divenire dio, rispose : - Se facesse quello che gli uomini non possono fare. Domandato un altro intorno alla vita e alla morte, quale delle due fosse la più forte, rispose : - La vita, che �opporta tanti mali. E domandando finalmente all'ultimo fino a quando fosse utile all'uomo vivere, rispose : - Fino a quando reputi meglio morire che vivere. Alessandro voltosi al gi udice gli comandò di pronunciare la sentenza e quando questi disse che avevano risposto l'uno peggio dell'altro, Alessandro aggi unse : - Tu morrai per primo, perché hai giudicato in tal modo. - Niente affatto, re : ammenoché tu non sia un mentitore. Perché tu stesso hai detto che faresti morire prima chi aveva

risposto peggio.

LXV. Allora Alessandro fece loro molti regali e li lasciò an­ dare. Mandò poi per mezzo di Onesicratò a pregare gli altri, tenuti nel massimo credito, che vivevano appartati, di volersi recare da lui. Questo Onesicrato era uno di quei filosofi che avevano avuto dimestichezza con D�ogene cinico. Si racconta che Calano, con molta prepotenza e con modi incivili, gli co­ mandò di spogliarsi e di ascoltare nudo le sue parole, perché altrimenti non gli avrebbe parlato neppure se fosse venuto da parte di Giove. Ma dicono che da Dandami fu accolto con più calma e che costui avendolo udito ragionare di Socrate, di Pi­ tagora e di Diogene, gli rispose che questi uomini gli sem­ bravano di buona indole, ma- si erano sempre sottomessi troppo alle leggi. Altri asseriscono che Dandami pronunciasse soltanto queste parole : - Per quale motivo Alessandro ha voluto intraprendere un viaggio tanto lungo ed è arrivato fin qui ? 63

PLU1'ARCO

Ma Calano fu persuaso da Tassile di recarsi da Alessandro. Costui in verità si chiamava Sfine, ma siccome salutava in in­ diano quelli che incontrava, con la parola Cale, invece di dire Cherin, come i Greci, questi lo chiamarono Calano. Si narra che egli mettesse davanti ad Alessandro il simbolo del proprio regno; e infatti gettò a terr a un pezzo di cuoio secco ed incro­ ciato, ne pestò una parte da un'estremità e questa si abbassò facendo sollevare il lembo opposto; quindi ripetendo l'opera­ zione sugli altri lembi ottenne lo stesso effetto, finché calcatolo hel mezzo ne fece star ferme tutte le parti; e in tal modo vo­ leva dimostrare · che ·era meglio per Alessandro starsene saldo sul proprio regno, senza andarsene in giro qua e là. LXVI. Sette mesi impiegò Alessandro per viaggiare sul fiu­ me alla volta del mare; poi, avanzatosi con le navi nell'ocea­ no (1), arrivò ad un'isol a da lui chiamata Scillusti e dagli altri Psiltuci e). lvi, sceso a terra, sacrificò agli dei e si diede ad osservare la natura della terra e delle coste per quanto gli fu possibile avanzarsi ; poi, rivolta un a preghiera perché nessun altro uomo oltrepassasse i confini di quella spedizione, tornò indie­ tro e ordinò che le navi si tenessero alla sinistra dell'India, dan: clone il comando a Nearco con Onesicrato quale capo dei piloti. Egli avanzò per terra, attraverso il territorio degli Oriti, dove ebbe a patire per grave mancanza di viveri e perdette una gran quantità di uomini, in modo che non ricondusse dall'India nep­ pure la quarta parte del suo bellicoso esercito, già composto di centoventimila fanti e quindicimila cavalli. Molti morirono di malattie acute e strane, per i cibi cattivi e il caldo snervante, e molti ancora più per la fame, perché il paese attraverso il quale passavano era arido e gli abitanti abituati a magri pasti, come quelli che possedevano poche pecore sttiminzite e usi a cibarsi di pesci marini, e avevano carni· di pessima qualità e di odore nauseante. Attraversato il paese in sessanta giorni , arrivò ai confini della Gedrosia, dove trovò grande abbondanza di ogni cosa, somministrata dai satrapi e dai re vicini. LXVII. Rifocillato l'esercito, passò attraverso la Carmania, dopo aver goduto e mangiato per sette giorni, facendosi tirare lentamente in compagnia dei suoi amici da otto cavalli, sopra un palco alto e largo, ove si banchettava dì e notte. Seguivano (l) 325 a. C.

(2) ARRIANO, op. cit . ,

VI , 19, 3,

64

la chiama Cilluta.

A 1./':SSA .VIJIW

moltissimi al tri carri ben recinti, coperti di tappeti di porpora o screztatl o riparati da frasche verdi, troncate a mano a mano dalle selve, sempre verdi e fresche : e su questi erano trasportati gli altri amici c i capitani che, col capo inghirlandato, seguita­ vano anch'essi a bere. Non si sarebbero potuti scorgere né una corazza, né un elmo, né un'asta. I soldati durante tutto il viaggio spil lavano vino da grandi botti o da vasi e ne riem­ pivano orci, tazze e bicchieri, e se ne mescevano a vicenda, al­ cuni continuando a marciare e seguitando quindi il loro cam­ mino, :dtri riposando. Si udivano dappertutto suoni di · siringhe, di flauti, e canti e danze e voci di femmine che prendevano parte all'orgia. Questa marcia disordi nata e scomposta aveva per guida la figura di un Prir:po, attorno al quale si scherzava e si lanciavano motti licenziosi, come si era soliti fare nei bacca­ nali e quando lo stesso Bacco. presenziava alle lascive cerimo­ nie ('). Quando fu giunto alla reggia di Gedrosia rinnovò i festeg­ giamenti, per rallegrare l'esercito. Si dice che una volta assiste­ va ubriaco alle gare dei cori e che, avendo vinto Bagoa, il quale aveva aUestito un coro a sue spese ed era un prediletto di Ales­ sandro, quegli attraversò il teatro adorno com'era ed andò a sedersi accanto ad Alessandro stesso. I Macedoni presenti si die­ dero a gridare, batterono le mani e lo esortarono a baciare Alessandro, finché alla fine lo abbracciò e lo baciò. LXVIII. lvi lo raggiunse Nearco, del cui arrivo provò gran piacere; e quando gli udì narrare le particolarità di quella na­ vigazione, fu preso anch'egli dal desiderio di navigare e pensò di andare via con una flotta giù per l'Eufrate (2), girando at­ torno all'Arabia e alla Libia, e di entrare nel mare che è in mezzo alle terre, attraverso le colonne d'Ercole. Fece perciò armare legni di ogni sorta presso Tapsaco e vi raccolse da ogni parte marinai e piloti. Ma il difficile viaggio da lui intrapreso nei paes i del settentrione, gli scontri sostenuti coi Malli e la notizia che i suoi soldati morivano in gran quantità, lo fecero ritenere un uomo finito; onde cominciarono a ribellarglisi i sudditi, in­ ducendo i satrapi e i prefetti a governare con ingiustizia, con sopraffazioni e con maltrattamenti. La rivolta serpeggiava ovun­ que, al punto che anche Olimpiade e Cleopatra, ribellatesi ad An­ tipatro, si divisero il regno e si presero Olimpiade l'Epiro e Cleo-

(1) ARRIANO, op. cit . , VI, 28 , l non vi accord:1 fede. (2)

Aio.RIANo,

op. cit . , VII; l , l .

65

PLU1'AR.CO

patra la Macedonia. Quando Alessandro seppe queste cose, disse che la madre si era comportata meglio, perché i Macedoni non avrebbero sopportato di essere governati da una donna. Per que­ �te ragioni inviò nuovamente Nearco sul mare (1), avendo sta­ bilito di portar guerra a tutte le città marittime, mentre egli si recava a punire i governatori ribelli. Uccise di propria mano Ossiarte, uno dei figliuoli di Abulete, trapassandolo con l'asta; e perché poi questo Abulete non aveva fatto alcuna provvista di viveri, ma gli aveva portato tremila talenti in contanti, Alessandro, comandato che quel denaro fosse messo innanzi ai cavalli, siccome questi non se ne cibavano, gli domandò : - Che bisogno avevamo di una simile provvista ? E lo fece mettere in prigione.

LXIX. Arrivato in Persia, distribuì prima di tutto denaro alle donne; perché i re erano soliti di regalare ad ognuna di esse una moneta d'oro ogni volta che entravano in Persia; e per questo dicono che i re vi entravano poche volte, ed Oco, si dice, mai; e per la sua avarizia visse sempre esiliato dalla patria. Vedendo poi che il sepolcro di Ciro era stato violato, uccise l'autore del delitto, benché fosse di Pella, e non uomo volgare, di nome Polimaco. Letta quindi l'epigrafe, comandò che fos­ se scolpita anche in lettere greche con queste parole : « Chiun­ qut: tu sia, uomo, � da qualsiasi partt: tu vt:nga, poiché so che ver­ rai, sappi che io sono Ciro, colui cht: ai Persi1111 i acquistò un im­ pt:ro. Non invidiarmi dunque la poca terra che copre il mio corpo ''· Queste p;;role commossero molto Alessandro , che si volse

a considerare la mutevolezza e la !abilità della fortuna e). In quel tempo Calano, molestato da parecchi giorni da un male di ventre, chiese che gli fosse preparata una pira (") ; e por­ tato ivi a cavallo, dopo aver dette le preghiere e fatte le li­ bagioni su se stesso, si recise una ciocca di capelli, abbracciò i Macedoni presenti nell'atto di salire sulla pira e li esortò a trascorrere quel giorno in allegria, a bere e a divertirsi insieme al re; disse poi che lo rivedrebbe dopo non molto tempo in Ba­ bilonia, e così detto, si adagiò sulla pira, si coprì e non si mosse punto quando fu lambito dalle fiamme; nello stesso atteggia­ mento nel quale si · era coricato si mantenne, sacrificandosi in tal modo secondo le norme dei sofisti del paese.

( ') 324 a. C . (2) ARRIANO, op. cit . , (") ARRIANO, op. cit. ,

VII , 29, 4-R. VII, 3.

66

A LI:.'SS.-1 .\"JJ/W

Lo stesso fece qualche anno dopo un altro di quegli Indiani in Atene, dove era insieme a Cesare (l); e anche oggi se ne mo­ stra il sepolcro, detto dell'Indiano. LXX. Allontanatosi Alessandro da quella pira, invitati ad una cena molti dei suoi amici e dei suoi capitani, propose una gara, assegnando come premio una corona a chi avesse bevuto di più. Colui che bevve di più fu Promaco, perc hé riuscì a tra­ cannare quattro congi, e ottenne la corona, il cui valore era di un talento. Ma sopravvisse solo tre giorni. Anche degli altri commensali, secondo le notizie di Carcte, ne morirono qua­ rantuno, per aver bevuto troppo, perché in istato di ubriachezza erano stati presi da un freddo incoercibilc. A Susa celebrò dei matrimonì e prese egli stesso in moglie Statira, figli a di Dario, dopo aver distribuito le altre donne persiane ai suoi amici, e facendo seguire alle nozze un banchetto cui intervennero anche quei Ma·cedoni già legati da vincolo ma­ trimoniale. Si dice che pure avendo i convitati raggiunto il nu­ mero di novemila, ad ognuno di ess i fu donato un orcio di oro. Anche in altre circostanze usò magnificenza e splendore; pagò personalmente i debiti dei suoi soldati ai creditori e per questo sborsò novemila ottocento e

settanta talenti ("). Antigene, un

uomo mancante di un occhio, si era fraudolentemente iscritto tra i debitori e aveva presentato una persona che pretendeva di avergli prestato denaro ad usura. Alessandro versò la som­

ma, ma convinto poi Antigene di menzogna, gli tolse i l grado di capitano. Costui era molto valoroso in guerra, e quando Fi­ lippo assediava Perinto ed egli era ancor giovane, una freccia scagliata da una catapulta gli si era conficcata in un occhio; ma egli né si era lasciato togliere la freccia, né aveva desistito dal combattere prima di aver respinto i nemici e di averli co­ stretti a rifugiarsi tra le mura. Per questi precedenti m al e sop­ portava una tale vergogna e faceva temere che per il gran dolore e la grande tristezza finirebbe col suicidarsi. Il re, informato di

tutto, si placò e volle che si tenesse il denaro. LXXI. Alessandro notò che i trentamila fanciulli lasciati ad educarsi e ad esercitarsi nell'arte militare erano cresciuti robusti e di piacevoli fattezze e mostravano nei loro esercizì una agilità ed una " �bilità ammirevoli; e ne fu molto contento. Ma i Ma-

(1) Augusto. (") ARRIANo,

op. cit . , VII, 5, 1 -3.

67

i>LUT.i RCU

cedoni erano mortificati e temevano che egli ora si occupasse meno di loro; perciò quando egli mandava al mare i deboli e gli storpi, dicevano che disprezzava ed offendeva loro, perché prima se ne era servito in ogni impresa e ora li teneva lontani con dispregio e li rimandava in patria alle loro case in condi­ zioni ben diverse da quelle in cui erano quando li aveva assol­ dati. Gli dicevano perciò che li licenziasse pure tutti, che giudi­ casse pure incapaci tutti i Macedoni : poiché teneva con sé quei piccoli saltimbanchi, coi quali poteva andarsene a conquistare il mondo (l). Queste lagnanze sdegnavano Alessandro, che, risposto loro come meritavano, li cacciò via e affidò la guardia della propria persona ai Persiani, tra i qua:li scelse gli astati e i littori. Quando i Macedoni lo videro così scortato e si tennero avviliti da tale esclusione, furono presi da grave abbattimento di aJ}imo, e par· lando continuamente di quel fatto sembravano resi pazzi dalla gelosi a e dalla collera. Alla fine, pentiti, si recarono disarmati e senza tunica alla tenda del re, dandosi nelle mani di lui con lamenti e grida, pre­ gandolo di castigarli perché colpevoli ed ingrati. Egli, benché si fosse calmato, non volle riceverli ; ma quelli insistendo se ne stettero ad aspettarlo due giorni e due notti, lamentandosi e chiamando Alessandro loro signore. Il terzo giorno, uscito e vistili in così triste stato di umiliazione, pianse anche egli lun­ gamente. Li rimproverò con moderazione, parlò loro affettuosamente, congedò quelli dei quali non poteva servirsi in guerra, dopo aver largito molti doni, e scrisse ad Antipatro per ordinargli che in tutti gli spettacoli di gala essi sedessero nei primi posti, inghirlandati, e infine che agli orfani di guerra fosse mantenuta la paga dei padri (2). LXXII. Arrivato ad Ecbatana della Media e regolate ivi le faccende di maggiore importanza, diede spettacoli teatrali con programmi di grande magnificenza e con la collaborazione di tremila uomini dediti :ill'arte, fatti venire dalla Grecia. In quei giorni Efestione fu colto dalla febbre, ma, giovane forte ed attivo, non rispettando la dieta scrupolosamente, mentre il medico Glauco si era assentato per recarsi a teatro, mangiò un pollo arrosto e tracannò tutto un orcio di vino freddo; per cui, aggravatosi il male, poco dopo ne morì.

(1) Diverso è il racconto in ARRIANO, (") ARRIANo, op. cit . , VII, 1 2 . 68

op . cit . , VII, 8-1 1 .

A LESSA NDRO

Alessandro non si mostrò punto ragionevole per il dolore provato C), e in segno di lutto fece tagliare le criniere a tutti i cavalli e i muli, abbattere i merli delle vicine città e crocifig­ gere il povero medico; per lungo tempo vietò ai soldati l'uso dei flauti e della musica, fino a quando pervenne un oracolo di Ammone, col quale gli si ordinava di onorare Efestione fa­ cendogli dei sacrifici come ad un eroe. Per consolare in qualche modo quel suo dolore si diede alla guerra, come ad una caccia di uomini, sconfisse il popolo dei Cossei e vi compì una strage generale, senza riguardo aU'età delle vittime, "chiamando tale macello un sacrificio in suffragio di Efestione. Poi gli venne in mente di spendere per il sepolcro del morto e nella magnificenza delle esequie diecimila talenti e di andare anche più. oltre in questa spesa per l'architettura del mausoleo e gli ornamenti artistici. Si valse principalmente del­ l'opera di Stasicrate, rinomatissimo artista, noto per la natura­ lezza e per la freschezza delle sue opere. Questo artista aveva già avuto in tempo precedente qualche colloquio con Alessandro e gli aveva detto che fra tutti i monti della Tracia l' Ato era quello che più agevolmente si prestava a rappresentare una figura di uomo; e perciò se lo stesso Alessandro glielo avesse comandato, avrebbe trasformato quel monte in una statua eter­ na e magnifica, capace di tenere nella sinistra una città di die­ cimila abitanti e nella destra il corso di un fiume fluente al mare. Alessandro non approvò un disegno così grandioso; tut­ tavia si trattenne a lungo con gli artefici su altri programmi di opere dispendiose e stravaganti. LXXIII. Avanzandosi in Babilonia, Nearco, che aveva g1a fatto ritorno dal gran mare per l'Eufrate, riferì di essersi in­ contrato in alcuni Caldei (2) i quali consigliavano che Alessandro si tenesse lontano dalla Babilonia; ma egli non badò affatto a quei consigli, continuò a marciare, e quando si trovò di · fronte alle mura di quella città (3) vide molti corvi, che in gran disor­ dine si azzuffavano, e alcuni di essi gli caddero ai piedi. lvi ebbe notizia che Apollodoro, prefetto della Babilonia, aveva fatto . dei sacrifici per sapere quale sarebbe la sorte di Ales­ · sandro. Mandò a chiamare l'indovino Pitagora, il quale non negò ciò che Apollodoro aveva fatto; e interrogato sull'esame delle (l) ARRIANO, op. cit . , VII, 1 4 .

( 2) I n ARRIANO, · op. cit . , VII, 16, 5, i l suggerimento fu dato ad

Alessandro dai Caldei stessi. (3) 323 a . C .

69

N. UT.4. RCO

vtttlme rispose che il loro fegato era stato trovato senza aptce. A questa risposta Alessandro esclamò : - Quale terribile segno è questo ! Non fece però alcun male a Pitagora e gli rincrebbe solo di non essersi lasciato persuadere da Nearco. Pertanto si indugiava ai margini della Babilonia e c_ercava di distrarsi navigando l'Eufrate, molestato da molti cattivi presagi. Infatti, un leone, magnifico e tra quanti ve ne erano allevati il più bello, era stato assalito da un asino domestico e finito con calci. Ancora : essendosi egli spogliato e unto per giocare alla palla, i giovani che giocavano con lui, nell'atto di riprendere gli abiti scorsero sul suo trono un uomo seduto in silenzio e col diadema in testa, vestito col manto regale. Interrogato chi fosse, rimase a lungo senza dire parola e poi, come se fosse a stento tornato in se stes­ so, asserì di chiamarsi Dionigi, di essere di nazion;�lità messena, e accusato di un certo reato, di essere stato portato in catene a Ba­ bilonia e rimastovi a lungo. Poco prima però gli si era accostato il dio Serapide, e, fattolo sciogliere dalle catene, lo aveva condotto in quel luogo e comandatogli di mettersi il diadema e di indos­ sare il manto, lo aveva fatto sedere sul trono, inibendogli di par­ lare (l). LXXIV. Quando Alessandro ebbe udito tutto ciò, fece ucci­ dere quell'uomo, per obbedire agli ordini degli indovini ; ma rimase molto abbattuto, diffidò dell'aiuto degli dei, sospettò de­ gli amici, e sopra tutto cominciò a temere Antipatro e i suoi figli, uno dei quali - chiamato Iolao - era suo primo coppiere, e l'altro - chiamato Cassandra - era venuto da: poco a corte e os­ servando che alcuni barbari adoravano il re, né avendo mai ve­ duto una cosa simile, perché educato alla greca, si mise a ridere smodatamente. Alessandro, adiratosi oltremodo, lo afferrò ·pei ca­ pelli e gli sbatté con molta forza il capo contro la parete. un'al­ tra volta lo stesso Cassandra voleva dire non si sa che cosa in di­ fesa di Antipatro c-ontro alcuni accusatori ; ma il re lo respi me dicendogli : - Che vorresti dire ? Questi uomini avrebbero fatto un viag­ gio tanto lungo se non fossero stati offesi, un icamente per ve­ nire a calunniare tuo padre ? Cassandra rispose che quella era appunto la prova della loro calunnia, perché erano venuti ad accusarlo in luoghi lontani

e) ARRIAI'O, op . cit. , VII , I R , 22 70

e

:!4.

A I.ESSA NDRO

dalle prove e dalla presenza di Aittipatro. Allora Alessandro, messosi a ridere, rispose : - Questi sono sofismi aristotelici, coi quali si possono so­ stenere due tesi contrarie. Ma voi la pagherete cara, se verrò a sapere che avrete dato qualche molestia a questi uomini. Si racconta che allora Cassandro fu invaso da così continua e grande paura, che molto tempo dopo, quando già regnava sui Macedoni e aveva in potere suo la Grecia, un giorno, mentre passeggiava per le vie di Delfi e guardava le statue, riel vedere quella di Alessandro ne fu sbigottito, e preso da terrore cominciò a tremare per tutto il corpo e durò a lungo prima di essersi liberato dallo sbalordimento cagionatogli da quella vista. LXXV. Preso da tante superstizioni, Alessandro divenne pauroso e pieno di agitazione, sicché non vi era cagione strana e insolita, fosse pure la più lieve, che non ritenesse importante come un presagio : quindi la sua reggia era piena di sacerdoti, di sacrificatori e di indovini. Se è grave male l'incredulità e il dispregio delle cose che riguardano la fede, non lo è meno la superstizione, che, come un rigagnolo tende al basso, trascina le persone depresse e umi· liate e le empie di stolida paura ; come avvenne allora ad Ales­ sandro. Ciò nonostante per alcuni oracoli portatigli riguardanti Efe­ stione, depose allora il lutto e si diede nuovamente a far sacrifici e a: banchettare. Una volta invitò Nearco ad un magnifico pranzo e quando, secondo il solito, si fu lavato e stava sul punto di andare a riposarsi, Medio andò a pregarlo di recarsi da lui ad un festi­ no, ed egli accettò (1); ma avendo continuato a bere durante tutta la notte e il giorno seguente, gli venne la febbre, non per aver bevuta la colma tazza di Ercole, né per essere stato preso da un dolore alla schiena:, come se fosse stato trapassato da un'asta. Ma così scrivono alcuni , come per voler dare una tragica fine ad una importante rappresentazione. Aristobulo invece nar­ ra che la febbre lo faceva delirare, e che, preso da gran sete, bevve del vino; poi come improvvisamente impazzito, morì il trenta del mese desio. LXXVI. Nei diari di corte fu così scritto della sua malat­

tia (2) :

«

Nel decimo ottavo giortlo del mese desir> ( ") andò a

(1) AP.RIANo, op. cit . , VII, 25. (2) ARRIANo, op. cit. , VII, 25. (s) 2 giugno, 323 a. C. 71

Pl.UTAfl'CO i

l

letto nella stanza da bagno, per hé sorpreso dalla febbre. Il gwrno dopo, fatto il bagno, tornò in camera sua e vi si trattenne fino a tardi, giocando ai dadi con Medio. LA sera, dopo essersi lavato nel bagno, aver fattrJ un sacrificio agli dei e mangiat.o alquanto, gli tornò la febbre che durò tutta la notte. Il ventesi­ mo giorno, dopo essersi lavato nel bagno, fece nuovamente il consueto sacrificio agli dei e messosi a sedere nella stessa stanza da bagno, si trattenne con Nearco, ascoltando ciò che questi gli narrava circa la navigazione compiuta sul gran mare. Il ventune­ simo giorno, dopo le abituali cure, la febbre aumentò e le sue condizioni si aggravarono durante la notte; alla mattina seguen­ te, quando la febbre sali ancora, trasportato presso l'altare, si mise a giacere e discorse coi suoi comandanti dei reparti privi di capitani, per assegnarvi persone meritevoli e pratiche. Il ven­ titreesimo giorno, avendo · sempre febbre violenta, sacrificò e si fece portare alla sacra funzione, ordinando che i comandanti di più alto grado si trattenessero nella corte e i centurioni e i co­ mandanti di compagnia facessero la guardia fuori durante la notte. Il ventiquattresimo giorno si fece portare nella reggia oltre il fiume e poté riposare alquanto; ma la febbre non dimi­ nul, e quando i capitani si recarono da lui non fu più capace di parlare. In tale stato rimase durante tutto il giorno seguente : tanto che i Macedoni lo credettero morto e si raccolsero davanti alla porta, gridando e minacciando gli amici del re, fino ad usar loro violenza. Aperte loro le porte, passarono ad uno ad uno in semplice tunica davanti al letto di lui. Nello stesso giomo Pitone e Seleuco, mandati al tempio di Serapide a interrogare il Nume, se dovessero portarvi Alessandro, il Nume rispose che lo lascias­ sero dov'era. Il ventottesimo giorno dello stesso mese (1), verso la sera spirò )),

LXXVII. La maggior parte di queste notlzte si trovano nei diari di corte parola per parola. Allora non vi fu alcuno che accen­ nasse ad avvelenamento. Ma dicono che dopo · sei anni, essen­ dosi parlato di ciò, Olimpiade fece uccidere molti uomini e di­ sperdere le ceneri di lolao, morto in precedenza, come se fosse stato costui a versare veleno nella tazza. Asseriscono alcuni che sia stato Aristotele a consigliare ad Anti patro un tale delitto (2), e anzi ad avergli fornito egli stesso il veleno, e aggiungono che ciò era stato raccontato da un certo (l) 1 3 giugno , 323

a. C. (2) ARRrANo, op. cit . , VII , 28.

72

A. Lh;SS ..J. N IJJW '

Agnotemi, il quale a sua volt� lo aveva udito dire dal re Anti­ gono, e il veleno consisteva in Ìl.na certa acqua fredda e diaccia scaturita da una certa rocci a nei terreni di- Nonacro. Quest'acqua viene raccolta come una minuta rugiada e versata in un'unghia di asino, perché nessun altro recipiè.nte è capace di contenerla, per essçre es�r. troppo gelata ed acida e quindi tale da spezzare tutti i vasi. I più credono che il racconto di questo veleno sia una favola e adducono una prova non lieve : i capitani essendo stati discor­ di tra lo_ro per molti giorni, lasciarono la salma del re in luoghi caldi e non arieggiati per altrettanto tempo senza prendersene troppa cura; ma il corpo non presentò alcun sintomo di corru­ zione da veleno e si conservò immune, come se fosse inorto ap­ pena dlora. Rossane era incinta e perciò fu tenuta in gran considerazione dai Macedoni ; ma presa da troppa invidia e gelosia di Statira, le tese un aggu:2to, e fattale chi2mare col mezzo di una lettera mendace, la uccise, ne mise a morte anche la sorella, ne gettò i cadaveri in un pozzo e ve li seppellì. Suo complice e collabora­ tore era stato Perdicca, il quale acquistò subito grandissima po· tenza, traendosi dietro Arrideo, come per farsi spalleggiare nella autorità regia, che deteneva in sua vece. Arrideo era figlio di una bassa meretrice, chiamata Filinna, non sano di mente, non per male congenito né per casuale malattia, ma perché, secondo quel che se ne racconta, avendo mostrato fin da fanciullo inclinazio­ ni nobili e indole e costumi pieni di cortese gentilezza, era sta­ to tanto viziato da Olimpiade da averne guasto il cervello.

73

l

/

GAIO GIULIO CESARE C)

l. Quando Si Ila si fu impadronito di Roma ("), non riuscì né con promesse né con minacce ad allontanare da Cesare Corne­ lia, figlia di Cinna, dominatore della città, e allora ne vendette pubblicamente la dote. Causa dell'avversione di Cesare contro Silla era la parentela tra Cesare e Mario. Perché Mario il vec chio, aveva preso in moglie Giulia, sorella del padre di Cesare, da cui era nato Mario il giovane e quindi cugino dello stesso Cesare. Non ritenendosi abbastanza fortunato che Silla tra tan­ te condanne a morte e tra tante sue vicende lo avesse lasciato stare ("), si fece innanzi a chiedere al popolo il sacerdozio, ben­ ché quasi ancora imberbe ('). Ma Silla si oppose e fece in modo che non lo ottenesse. Disegnando poi di toglierlo di mezzo e dicendo alcuni che non si capivano le ragioni di uccidere un ragazzo ancora tanto giovine, osservò che erano degli stolti se in quel fanciullo non vedevano molti Mari. Quando Cesare seppe ciò, si tenne na· scosto per qualche tempo, vagando qua e là nella Sabina; poi, mentre ammalato si faceva portare in un altro rifugio, cadde durante la notte nelle mani dei soldati di Silla, che perlustra­ vano quei luoghi per catturarvi i latitanti. Comandava quei sol­ dati Cornelio, che con due talenti si fece persuadere a !asciarlo libero. Cesare allora raggiunse subito il mare, navigò per la Bi-

(l) Discendente dalla famiglia Giulia , che riferiva la propria ori­ gine ad Enea e a Vencre. Nacque il 13 luglio 102 a. C. ; 654 ab. U. c.). e> Anno 8 2 a . C . ") SvETONIO afferma che, proscritto d a S iIla, la proscrizione f u re­ vocata per opere delle Vestali . ') A sedici anni fu proclamato flamine di Giove, dividendosi d� una prima moglie, Cossutia ; poi sposò Cornelia , figlia di Cinna, dal­ b quale ebbt: la figlia Giulia. Cfr. TAcrro , I I I , 58.

( (

74

GAIO Gl/)LIO CES..tiiE

tlma e si trattenne non molt� tempo presso il re Nicomede; poi, ripresa la navigazione, prC\so l'isola Farmacusa ( '), cadde nelle mani dei pirati, che con �derose flotte e con numerosa quantità di navi correvano il mare. \

II. Da principio gli furono chiesti .come riscatto venti talen­ ti {"), rria egli si mise a ridere pensando che essi non avevano capito quale personaggio avevano catturato e ne promise cin­ quanta . Con un amico e con due servi rimase presso quei pi­ rati, uomini della Cilicia, ferocissimi, durante il tempo neces­ sario per procacciarsi denaro da una città o da un'altra per mez­ zo di suoi inviati; egli però trattava con tanto disprezzo quei pirati da comandare loro di chetarsi quando voleva riposare. Ri­ mase tra loro per trentotto giorni, non tenuto come prigioniero, ma guardato e custodito come ostaggio, passando il tempo con gran calma e sicurezza a giocare e ad esercitarsi insieme a lo­ ro. Scriveva poesie e componeva orazioni; poi le leggeva a que­ gli uomini e quando non lo ammiravano diceva che erano bar­ bari e ignoranti e spesse volte li minacciava anche di appenderli alle forche. A quelli piaceva tanta libertà di parola, che giudica­ vano effetto di semplicità e di esuberanza giovanile. Quando il riscatto arrivò da Mileto e il denaro fu versato, appena messo in libertà allestì delle navi nello stesso porto dei Milesi, mosse contro quei !adroni, li sorprese mentre erano an­ cora all'approdo in quell'isola, e, catturatone buon numero, si riprese il denaro e li imprigionò in Pergamo. Si recò poi da Giunio, governatore dell'Asia, perché a lui competeva d i punire quei prigionieri ; ma costui, bramando piut­ tosto il denaro, che non era poco, dichiarò che alla sorte dei pri­ gionieri penserebbe con comodo. Allora Cesare tornò a Perga­ mo e li fece crocifiggere tutti, proprio come aveva sovente pro­ messo di fare, quando essi avevano creduto che scherzasse. III. Dopo ciò, poiché già cominciava a declinare la potenza di Silla, Cesare fu richiamato in patria dai suoi. Ma prima si recò per nave a Rodi (3) presso Apollonia di Molone, la cui scuola era frequentata anche da Cicerone, perché e'ome maestro era celebre e come uomo si mostrava molto onesto e di saggi costumi. Si dice che Cesare avesse grande disposizione e natu-

(1) Isola presso Mileto, oggi Farmaconisi. (') Cfr. VF.LU:IO, II, SvETO"'IO, III. (3) A Rodi si era recato nel 75 a. C. 75

PLUTA}JCO rale propensione per l'eloquen� politica, e che coltivasse con ambiziosa tenacia queste sue iualità. E senza discussioni vi ot­

tenne il secondo posto, esse�Hosi applicato a conseguire il pri­ mo nel comando e nelle arJl'li e non pervenendo nell'arte orato­ ria a quel grado di eccell�za cui la natura lo aveva destinato, solo perché preso dalle spedizioni militari e dalle vicende poli­ tiche, attraverso le quali arrivò a dominare. Perciò più tardi, ri­ spondendo a Cicerone per l'elogio di Catone, si scusò e pregò di non paragonare il discorso di un militare con quello di un esperto, da lungo tempo applicato alla propria arte.

IV. Tornato a Roma, accusò Dolabella di mala �mministra­ zione della provincia assegnatagli ('), e gli fecero testimonianza molte città della Grecia. Ma nonostante ciò, Dolabella fu assol­ to. Cesare poi volle compensare la Grecia della prontezza di animo con la quale lo aveva assistito e si mise ad aiutarla con­ tro Publio Antonio, accusato anch'egli dalla stessa Grecia di es­ sersi lasciato corrompere con doni, davanti al pretore della Ma­ cedonia, Marco Lucullo : e si comportò con tanta energia che Antonio si vide costretto ad appellarsi ai tribuni del popolo, ad­ ducendo per sua ragione di non trovarsi a parità di condizione nel difendersi in Grecia contro Greci. In Roma peraltro molto si fece notare l'eloquenza di Cesare e molto favore si acquistò nel trattare le cause, nonché la benevolenza delle classi popolari, per la cortesia onde era solito accogliere i clienti e per la gentilez­ za e il rispetto agli altri, ben superiori alla sua stessa età. Anche con gli inviti e con le cene che dava e con la mag�ificenza e lo splendore della sua vita, faceva crescere ogni giorno la propria potenza nella repubblica. Coloro che lo invidiavano speravano che si trattasse di un fatto transitorio, destinato a cessare quan­ do venissero a mancargli i fondi, e perciò poco si curavano di lui, anche se lo vedevano emergere tra le folle. Ma quando più tardi la potenza di lui si accrebbe e fu tale che difficilmente la si poteva abbattere, perché egli si avviava a radicali cangiamen­ ti nello stato, ben si accorsero allora che non bisogna stimare mai trascurabile nessun inizio, che la perseveranza non renda grande là per là, giacché trae partito da questa negligenza, per non trovare ostacoli . In verità il primo che aveva sospettato ed aveva avuto un certo timore di quella sua sorridente e placida politica, molto somigliante alle bonacce del mare, e a intuire l'astuzia che si (l) 77

a.

C. 76

GAIO GIULIO CESARE

nascondeva nelle sue piacevolezze e nei suoi sorrlSI, fu Cicero­ ne, il quale asseriva che in ogni \proposito e in ogni atto di lui scorgeva una intenzione tirannica. Ma soggiungeva : - Quando ne osservo la chioma ravviata con tanta cura e simmetria, e gli vedo grattarsi la testa con un dito, non mi pa­ re che un così fatto uomo covi nel pensiero un male grande co­ me quello di mandare in rovina lo stato. Ma questo accadde più tardi. V. La prima prova della benevolenza del popolo la ebbe quando concorse al tribunato militare, in competizione con Gaio Popilio ed ottenne il maggior numero di voti (1). La seconda e ancora più manifesta la ebbe quando morì Giulia (2), la mo­ glie di Mario, e come nipote di lei recitò in piazza una magnifi­ ca orazione; e mentre la salma era portata via, osò esporre delle immagini di Mario, per la prima volta riapparse da quando do­ minava Silla : poiché Mario e i suoi erano stati dichiarati nemi­ ci della patria. Alcuni levarono delle proteste contro Cesare, ma il popolo si diede ad urlare contro costoro, approvando con gran­ di applausi ed esaltando la condotta di Cesare, che quasi dalle profondità dell'Averno, dopo sì lungo tempo, riportava alla lu­ ce gli onori dovuti a Mario. Era antico uso dei Romani recitare orazioni funebri alle don­ ne anziane, ma non si era soliti tenerne per le donne giovani. Cesare fu il primo che ne recitò una, quando gli morì la mo­ glie e) e ciò gli acquistò grande favore e piegò il popolo a pie­ tà per lui e ad amarlo come uomo tutto pieno di bontà e di accoglienti costumi. Quando ebbe sepolto la moglie, andò questore nell'Iberia e), con Vetere, uno dei pretori, che egli onorò sempre e ne fece al­ la sua volta questore il figlio, quando ebbe ottenuto la pretura. Tornato da quell'ufficio, si sposò per la terza volta e prese Pom­ pea. Aveva però già una figlia da Cornelia, che fu poi data in sposa a Pompeo Magno. Egli spendeva senza risparmio e sembrava che in tal modo si procacciasse il favore del popolo, sempre breve ed e�mero i . ma in verità acquistava per poco prezzo cose grandlSStme. St dice peraltro che prima di ottenere una sola delle magistrature,

(l) 70 a. C. (2) 67 a C. Era stato detto curule nel 65 a. C . (3) 6 7 a . C. Cfr. SvETONIO, V . (1) 6 7 a. C . 77

PLllTAlfCO

l

avesse già mille e trecento taleQli di debiti. Grande quantità dei suoi averi se li era consumati nella sopraintendenza della via Appia a lui affidata; quando 'fu edile provvide a mantenere ben trecentoventi coppie di gladiatori ; moltissimo spese anche in rap­ presentazioni teatrali, in cerimonie ed in banchetti, superando tutto il fasto dei suoi precedessori ; e perciò ottenne in così alto grado il favore del popolo, che non vi era chi per compensarlo non gli procurasse nuovi onori e nuove magistrature. VI. Due erano le grandi fazioni nella città : una di Silla e l'altra di Mario. Quest'ultima avvilita e dispersa qua e là per­ ché sommamente prostrata ; e Cesare volendo accattivarsela quan­ do era più notevole per lo sfarzo il suo ufficio di edile, fece na­ scostamente formare delle immagini di Mario, con vittorie che portavano trofei, e di notte mandò a collocarle sul Campidoglio. Quando spuntò il giorno, quelli che videro le immagini sfolgo­ ranti di oro, lavorate con squisito senso di arte e con iscrizioni ricordanti le vittorie sui Cimbri, furono presi da grande mera­ viglia per l'ardimento di chi ve le aveva collocate. Ben si capi­ va chi fosse il responsabile. Divul�atesi le notizie del fatto, ac­ corsero tutti gli uomini a vedere. Ma quelli della fazione pi Silla gridarono che Cesare volgeva ogni suo proposito alla ti­ rannia, rimettendo in uso onori che per leggi e per pubblici de­ creti erano stati aboliti; e aggiungevano che si trattava di una prova tentata sul popolo già anticipatamente addomesticato, per accertarsi se con le sue magnificenze se lo fosse ammansito e amicato fino al punto di permettersi quegli scherzi e quelle no­ vità. Quelli della fazione di Mario presero coraggio, si adunarono in numero impreveduto e improvvisamente empirono di grida e di applausi tutto il Campidoglio. Molti, nel vedere i ritratti di Mario, piangevano di gioia; mentre Cesare, sollevato e magni­ ficato dalle loro lodi, era proclamato più degno che ogni altro di essere parente di Mario. ·Convocato per quel fatto il senato, Lutazio Catulo, uomo fra i Romani di grande · reputazione, si levò a parlare contro Ce­ sare e pronunciò le memorabili parole : - Cesare non usa più gli argani sotterranei, ma con le mac­ chine assalta lo stato. Cesare parlò in propria d�fesa e persuase il senato, e perciò i suoi ammiratori presero animo e lo esortavano a non voler cedere a nessuno in grandezza d'animo; perché con la volontà del popolo supererebbe tutti e sarebbe stato il primo. 78

GAIO GI U,L/0 CES.-I.RE

VII. Morì in quel tempo il Pontefice massimo Metello e con­ corsero a quell'ambito sacerdozio Isaurico e Catulo, personalità notissime, la cui autorità in senato' era massima; ma Cesare non volle cedere loro il posto e pose la propria candidatura in con­ correnza con essi. Ma sembrando che il favore degli elettori per tutti e tre · si pareggiasse, Catulo, che per aver maggior autorità maggiormente temeva l'incertezza dell'esito, mandò persone da Cesare a offrirgli gran quantità di denaro, per persuaderlo a ri· tirare la propria candidatura. Gli fu risposto che, pur di com­ petere con lui in quella elezione, se ne sarebbe procurata una quantità ben maggiore. Venuto i l giorno dei comizi ('), la madre lo accompagnò non senza lagrime fino alla porta e i vi, abbracciatala, egli le disse : O madre mia, oggi tu vedrai tuo figlio pontefice massi­ mo od esule. Fattasi la votazione tra molte controversie e vivi alterchi, egli vinse; ma fece nascere nel senato e nelle persone migliori la preoccupazione che potesse indurre il popolo a temerari ec­ cessi; e perciò Pisone e Catulo biasimavano molto Cicerone, per­ ché si era astenuto dall'attaccare Cesare durante il dibattito per la congiura di Catilina, quando lo stesso Cesare gli aveva for­ nito motivi di accusa. Infatti, volgendo in mente Catilina non solo di travolgere la costituzione dello stato, ma di abbattere addi­ rittura la repubblica e sovvertire ogni cosa, quando si accorse che qualche piccolo indizio del suo disegno eta trapelato, fuggì prima che i suoi intrigh� fossero interamente svelati ('); ma la­ sciò in città Lentulo e Cetego, suoi fautori, a tenere in vita la congiura. E non si sa bene se a costoro occultamente Cesare desse incoraggiamenti ed aiuto. Perciò quando essi furono accu­ sati in senato e fu domandato da Cicerone, allora console, ad ognuno il parere circa la pena da infliggere loro e). tutti chie­ sero una sentenza di morte. Ma quando venne la volta di Ce­ sare, questi, levatosi, recitò un'orazione preparata con grande studio e cura, nella qua'le asseriva (') che pareva cosa né giusta né conforme agli usi della patria mandare a morte senza pro­ cesso personaggi rispettabili per nascita e per dignità, se non c'era una necessità suprema. Se invece fossero messi in prigione m una delle città d'Italia, scelta da Cicerone stesso, fino a quan·

-

(l) 63

C. C . , 9 novembre. a. C . , 5 dicembre. (1) 5 dicembre del 62 a. C.

(2) 63 (") 63

a.

a.

79

PI.UT.tCO

do Catilina fosse del tutto sco[lfitto, il senato potrebbe poi de­ cidere con maggiore tranquillità e in pace la sorte loro. VIII . Il parere di Cesare sembrò troppo benigno e umano; ma essendo stato esposto con viva eloquenza, non solo vi aderi­ rono coloro che dopo Cesare furono interpellati, ma anche quel-· li che prima di lui erano stati di altro parere, si ritrattarono seguendone il consiglio. Quando arrivò il turno di Catone ( 1 ) e di Catulo, questi si opposero con ogni loro forza; e anzi, aven­ do Catone nel suo discorso lanciato anche qualche sospetto su Cesare, Lentulo e Cetego vennero mandati a morte; e quando Cesare uscì, addosso a lui si fecero molti dei giovani che si era­ no adunati per difendere Cicerone. Si dice che allora Curione gli gettasse addosso la propria toga e lo nascondesse e che a quegli stessi giovani Cicerone, quando essi ebbero volto a lui lo sguardo, fece cenno di no : o perché avesse paura del popolo o perché credesse ingiusta quell'uccisione. Se peraltro questo fatto è vero, non so perché Cicerone non ne abbia tenuto parola nel libro che tratta del suo. consolato. Più tardi però gli fu molto rimproverato di non essersi valso di quella occasione presentataglisi così favorevole contro Cesare e di avere avuto paura del popolo che lo esaltava. In verità quando Cesare pochi giorni dopo entrò in senato per giustificarsi circa i fatti pei quali era sospettato, essendosi prodotta contro di lui una grave agitazione, il popolo che ve­ deva prolungarsi più del solito la seduta, cominciò a gridare chiedendo a viva voce Cesare ed insistendo perché venisse libe­ rato. Perciò, temendo anche Catone qualche novità, specialmen­ te da parte dei facinorosi, che eccitavano la moltitudine e ave­ vano fondato le loro speranze su Cesare, persuase il senato a distribuire grano alla plebe ogni mese : il che comportava ogni anno un aggravio di cinque milioni e cinquecentomila dram­ me. Questa concessione politica attenuò manifestamente quel ti­ more e scemò e fece svanire in gran parte l'ascendente di Ce­ sare : proprio mentre egli stava per acquistare la pretura (2), e per tale ufficio sembrava anche più temibile. IX. Però nessun disordine seguì; ma allo stesso Cesare ac­ cadde un caso molto spiacevole nella sua famiglia.

(l) Per l'orazione di Catone , (2) 62 a. C.

v.

SALLUSTIO, Cot. 52.

80

GAIO Gir:tLIO CESARE

Publio Clodio C), di nobile gente, ben noto per ricchezze e per eloquenza, e non inferiore ad alcuno per superbia, per te­ merità e per sfrontatezza, si era innamorato di Pompea, moglie di Cesare, né pure ad essa spiaceva la passione di lui; ma ella era diligentemente sorvegliata nel suo appartamento, ed Aure­ lia, madre di Cesare, donna saggia e modesta, le stava sempre attorno e rendeva ad entrambi molto difficile vedersi. Ma pres­ so i Romani è nota una dea, da essi chiamata Bona, ed è la stes­ sa che i Greci chiamano Ginecea; i Frigi l a vogliono loro e af­ fermano che fu madre del re Mida; i Romani la ritengono nin­ fa driade, maritata' a Fauno; i Greci vogliono che sia · una del­ le madri attribuite a Bacco, ma non la si debba nominare; per­ ciò le donne, quando se ne celebrano le feste, abbassano le ten· dine e le coprono con tralci di vite. Poiché un drago le fa la guardia, non è permesso ad alcun uomo di avvicinarsi e nep­ pure di fermarsi nel tempio dove si celebrano i misteri di lei. Però si dice che le donne in tale occasione si dànno da sole a cerimonie molto simili a quelle che compiono in onore di Or­ feo. Quando pertanto è giunto i l periodo dei riti; che. si cek brano nella casa del console o del pretore, egli deve abbando­ nare la casa stessa e con lui ogni altro maschio, perché ne spetta il dominio unicamente alla donna, che · la adorna e la abbelli· sce. La maggior parte delle cerimonie si compie di notte, e du­ r �nte le veglie si fanno diversi giuochi ed anche parecchia mu­ sica. X. Celebrandosi allora quella festa in casa di Pompea, Cio­ dio, che non portava barba e perciò pensava di non essere rico· nosciuto, indossati abiti femminili e presi strumenti da suona­ trice, vi si recò, somigliante nell'aspetto ad una giovane donna. Trovata la porta aperta, fu introdotto con tutta sicurezza da una serva, sua complice. Costei corse ad avvertire Pompea, ma essendosi ella indugiata un pezzo, Clodio non riuscì a star fer­ mo nel posto dove era stato lasciato e cominciò a girare nel­ l'appartamento, cercando però di schivare i lumi. Gli avvenne perciò di incontrarsi in una serva di Aurelia, la quale creden­ dolo una donna lo invitò a giocare, e poiché egli non voleva lo trasse in mezzo alla sala e gli domandò chi fosse e donde ve­ nisse. Egli le rispose che aspettava Abra, fante di Pompea, che (l) Fu tribuna della plebe nel 58 a. C. Tra approvate fu quella che interdiceva l'acqua e avesse condannato un cittadino senza processo. poi vittima Cicerone). Fu ucciso da Tito Annio Cfr. SvETONIO, V. 81

le leggi da lui fatte il fuoco a chiunque (Di questa legge fu Milone nel 52 a. C.

I'LUTARCO

così appunto si chiamava; ma, scoperto dalla voce, la serva cac­ ciò un grido e fece un salto indietro dove erano i lumi, gri­ dando di avere sorpreso in casa un uomo. Nell'udire ciò, le donne sbigottirono; Aurelia interruppe i sacri misteri coi quali si propiziava la dea, li coperse, comandò che venissero chiuse tutte le porte ed ella stessa, con le lampade accese, si mise a cercare Clodio per tutta la casa e lo trovò alla fine nella stanza dell'ancella che lo aveva introdotto. Le donne lo riconobbero e lo cacciarono fuori dell'uscio. Subito dopo, benché fosse notte, uscirono anche le donne e andarono a raccontare il fatto ai loro mariti. Quando spuntò il giorno si sparse per la città la notizia che Clodio aveva tentato un'impresa iniqua e scellerata; e per­ ciò si voleva che fosse punito, non solo in riguardo alle persone da lui oltraggiate, ma anche per rispetto a tutta la città e agli dei. Uno dei tribuni della plebe perciò accusò Clodio di empietà e contro di lui insorsero i membri più autorevoli del senato, at­ testando tra le altre gravi disonestà di lui anche l'incesto con la sorella, maritata a Lucullo. Il popolo si oppose alle istanze che si facevano contro Clodio, e lo difendeva, e questo gli gio­ vava molto rispetto ai giudici, i quali avevano paura del popolo. Cesare ripudiò subito la moglie e chiamato come testimonio in giudizio, dichiarò di nulla sapere circa le accuse mosse a Cio­ dio. La sua deposizione sembrò tanto incredibile a tutti che l'ac­ cusatore stesso gli rivolse questa domanda : - Per quale ragione dunque hai ripudiato tua moglie ? - Perché - rispose - volevo che mia moglie fosse tale da non dovere neppure essere sospettata. Alcuni pretendono che Cesare rispondesse così perché vera­ mente questo era il suo modo di vedere; altri vogliono che si comportasse così per far cosa gradita al popolo, che voleva sal­ vare Clodio. Questi fu assolto, emettendo i giurati il proprio re­ sponso con parole illeggibili, quelli che s.i pronunciarono per la condanna, affinché non corressero pericolo verso il popolo; gli altri, che volevano l'assoluzione, per non avere a vergognarsene presso i nobili. XI. Subito dopo la pretura, Cesare ottenne il governo della Spagna (1), ma siccome non poteva soddisfare i propri creditori, né pure accordarsi con essi, i quali mentre stava per partire gli creavano molti imbarazzi e facevano del chiasso contro di lui,

(1) Cfr. SvETONio, VI. 82

GAIO GIULIO CESA/lE

ricorse a Crasso, uno dei Romani più ricchi, il quale aveva bi­ sogno di Cesare, della sua potenza e del suo ardire per riuscire nei suoi maneggi politici contro Pompeo. Crasso si obbligò a pagare direttamente i creditori più intransigenti e fastidiosi c diede malleveria per ottocento e trenta talenti ; onde Cesare poté partire per il nuovo governo. Si dice che mentre valicava le Alpi, i suoi amici , passando attraverso una cittadina straniera, abitata da scarsa popolazione e di aspetto assai misero, dicessero per ischerzo : - E vi saranno anche qui pretese e ambizioni per ottenere le magistrature e contese per occupare i primi posti e invidie tra i potenti ? E Cesare rispose loro con molta serietà : - Vorrei essere piuttosto il primo fra costoro che il secondo tra i Romani. Si narra anche che, arrivato nella Spagna, nel leggere in un momento di riposo qualche passo della storia d'Alessandro, se ne stesse a lungo assorto in se stesso e poi si mettesse a pian· gere. Meravigliati di ciò, i suoi amici gliene chiesero il motivo; e allora egli disse : - Non vi pare che io abbia ragione di addolorarmi se Ales­ sandro, all'età che ho io ora, aveva già esteso il suo impero su tante nazioni ; mentre io non ho ancora dato compimento ad alcuna illustre impresa ? XII. Perc:iò subito si accinse a compiere gloriose gesta e in pochi giorni adunò ben dieci coorti di soldati, oltre le venti che vi erano già prima, e andato contro i Callaici ed i Lusitani, li sottomise; e si inoltrò fino al mare esterno, debellando nazioni che mai erano state soggette ai Romani. Dopo aver portato a termine la guerra . con successo, non si mostrò meno abile nel risolvere i problemi della pace (1), stabi­ lendo la concordia tra le città e rimediando alle controversie tra creditori e debitori . Stabilì infatti che delle rendite di cui usufruivano i debitori, ogni anno fossero prelevate due parti dal creditore e la terza rimanesse al debitore stesso, fino alla estinzione totale del debito. Lasciò quel governo dopo essersi acquistata grande reputazione tra i cittadini, egli stesso fattosi ricco e avendo in qualche modo dato agiatezza anche ai suoi soldati, dai quali veniva chiamato col titolo di imperatore. (l) Fu suo merito l'incremento dato alla città di Gades (6f-60 a.

C .).

83

PLUT.tRCO

XIII. Siccome quelli che aspiravano al trionfo dovevano ri· manere fuori della città e quelli invece che concorrevano al con­ solato dovevano restar dentro e presentare personalmente la pro­ pria candidatura, Cesare, che era appunto arrivato mentre si te­ nevano i comizì consolari, trovandosi impacciato tra queste leggi contrarie ('), mandò a pregare il senato che gli fosse con­ cesso di concorrere a quell'ufficio anche se assente, rappresentato dai suoi amici. Catone dapprima volle appoggiarsi alla legge contro una simile domanda, ma quando si accorse che molti erano stati subornati da Cesare, cercò di differire la decisione e di prendere tempo, occupando le giornate nella discussione. Al­ lora Cesare decise di rinunciare al trionfo e di attaccarsi al con­ solato. Perciò, tornato subito a Roma, si diede ad un maneg­ gio politico che, se poté illudere gli altri cittadini, non sfuggì a Catone : e fu la riconciliazione di Crasso con Pompeo, per­ sonaggi sommamente potenti in Roma. Da avversari che erano, Cesare li fece diventare amici e in tal modo concentrò in sé il potere di entrambi : quella pacificazione, che aveva tutta l'appa­ renza di un atto di bontà e di umanità, mandò in rovina la re­ pubblica, senza che gli altri se ne accorgessero. Perché non il dissenso tra Cesare e Pompeo fu, come credo­ no molti, causa delle guerre civili, ma piuttosto la loro amicizia; infatti prima essi si misero insieme per distruggere il governo aristocratico e poi, ottenuto questo scopo, si divisero. A Catone, che sovente prevedeva gli avvenimenti nella loro imminenza, allora toccò di essere tenuto in concetto di uomo difficile, che si andava cacciando in troppi fastidì : e solo dopo fu conosciuto come consigliere saggio, ma senza fortuna. XIV. Cesare, spalleggiato e protetto dall'amicizia di Crasso e di Pompeo, tra i quali si maneggiava, pervenne al consolato, eletto a gran maggioranza insieme a Calpurnio Bibulo (2). Con­ seguito quell'ufficio, cominciò a proporre leggi non convenienti ad un console, ma ad un temerario tribuna della plebe, solo per compiacere le folle, stabilendo che alcuni terreni dovessero es­ sere concessi a sorte, e fatte alcune distribuzioni di grano. Si opponevano a ciò in senato le persone ritenute p!ù probe, ed egli che da gran tempo cercava un pretesto, si diede a gridare e a protestare di venir sospinto verso il popolo contro la propria volontà e di coltivarlo a causa della superba ostilità del senato.

( ' ) Giugno del 60

(2) 59

a.

C.

a.

C. 84

G.HO GIULIO CESARE

Così si affrettò a pa·ssare dalla loro parte e tenendosi da. un fian­ co Crasso e dall'altro Pompeo, domandò loro se approvavano quelle leggi. Essi risposero che le approvavano e Cesare allora chiese a entrambi di aiutarlo contro coloro che minacciavano di opporsi con le spade. Essi promisero, e Pompeo anzi aggiunse che ai brandi degli avversari opporrebbe la sua spada ed anche il suo scudo. In tal modo dispiacque agli aristocratici, i quali giudicarono quelle parole non degne della sua moderazione e non convenienti al rispetto dovuto al senato; m a eccessivamen· te temerarie e ingiuriose. Il popolo però fu molto soddisfatto. Cesare, per tenersi poi ancora più legato alla potenza di Pompeo, gli fece sposare la figlia Giulia, benché prima promes­ sa a Servilio Cepione, e assicurò che a Servilio darebbe invece la figlia di Pompeo, neppure essa libera, perché già promessa a Fausto, figlio di Silla. Poco dopo Cesare sposò Calpurnia, figlia di Pisone, e fece nominare Pisone console per l'anno qopo. Ca­ tone protestava a gran voce e si opponeva dicendo non do­ versi tollerare un governo prostituito da alleanze matrimoniali e vedere questa gente che si barattava provincie, comandi mi­ litari e magistrature, mediante dònnicciuole. Bibulo, allora col­ lega di Cesare, quando voleva: impedire l'esecuzione delle leg­ gi da questi proposte, non approdava a nulla; anzi spesse volte nella piazza aveva corso pericolo di vita, insieme con Catone. E perciò aspettava il termine del consolato, standosene ritirato in casa sua. Quando Pompeo ebbe sposato Giulia, fece empire di armati la piazza e confermò tutte le leggi (l). Fece poi assegnare a Ce· sare il governo di tutta la Gallia di qua e di là dalle Alpi per un quinquennio, aggiungendovi l'Illirico con quattro legioni. Ca­ tone cominciò ad opporsi e a contrastare a tali . leggi, e Cesare, pensando che volesse appellarsi ai tribuni, stava per farlo carce­ rare. M a quando si accorse che egli si incamminava senza bat­ ter ciglio e che il suo gesto non solo era mal sopportato dagli Ottimati, ma dallo stesso popolo, i quali per il grande rispetto che portavano a Catone lo seguivano in silenzio e mortificati, egli stesso pregò di nascosto uno dei .tribuni della plebe che lo to­ gliesse dalle mani dei littori. Pochissimi erano i senatori che in­ sieme a lui partecipavano al consiglio, perché tutti gli altri, di­ sgustati, se ne tenevano lontani. Quando un certo Considio, tra i più anziani, gli dichiarò che i senatori non partecipavano al

(l) 59

a.

C., giugnc. 85

l' LU1'A /!CO

consiglio per paura delle armi e dei soldati suoi, Cesare gli ri­ spose : - E perché non te ne stai anche tu in casa per la stessa paura ? E Considio : - Perché la mia stessa vecchiaia non mi fa più temere e quel poco di tempo di vita che mi resta non ha bisogno di cure e di prevenzion i. Di tutti i maneggi politici operati durante il consolato di Ce­ sare, il più vituperevole fu l'elezione a tribuno della plebe di quel Clodio che aveva offeso lo stesso Cesare nell'onore della moglie, per aver violato le cerimonie sacre notturne. Ma questa elezione aveva lo scopo di rovinare Cicerone; né Cesare si recò nella provincia assegnatagli, se prima coll'aiuto di Clodio non ebbe sollevato le fazioni contro Cicerone c non lo ebbe cacciato dall'Italia (1). XV. Tutto dò era accaduto pr ima della guerra gallica. Ma le faai delle guerre da lui combattute e delle spedizioni militari per le quali domò i Galli, come ae avesse battuto nuove vie nella tattica e nelle operazioni militari, lo fanno giudicare soldato e condottiero non certo inferiore a tutti gli altri che sono stati am­ mirati come comandanti di eserciti e che pur furono grandissimi prima di lui. E se alcuno lo voglia paragonare per ogni aspetto del suo valore ai Fabi, agli Scipioni, ai Metelli o a quelli del suo tempo, come Mario, Silla, i due Luculli, e lo stesso Pompeo, la cui gloria saliva fino alle stelle, vedrà subito che le imprese di Ce­ sare superano quelle di tutti : uno egli superò per la difficoltà dei luoghi nei quali dovette combattere, un altro per la vastità dei territori da lui conquistati, per il gran numero e le forze dei nemici da lui vinti, un altro per la barbarie e la slealtà propria del costume che egli ammansì, un altro per i doni e per i be­ nefici da lui apportati a quelli che con lui combattevano ; Cesare sorpassò tutti insieme per le molte battaglie e per il gran numero dei nemici da lui uccisi. Infatti in meno di un decennio di guer­ ra nella Gallia prese a viva forza più di ottocento città, soggiogò trecento nazioni, e avendo combattuto in diversi tempi contro tre milioni di nemici in campo aperto, ne fece a pezzi un mi­ lione e altrettanti ne condusse prigionieri. XVI . E i soldati ebbero verso di lui tanto affetto e tanto slan­ cio, che anche quelli che nelle altre spedizioni non si erano di(l) Marzo del 58

a.

C.

86

GAIO GIULIO CESAJ(E

stinti per niente dagli altri, apparivano invincibili e irresistibili di fronte ad ogni pericolo per la gloria di Cesare. Tale fu Aci­ lio, al quale nella battaglia navale presso Marsiglia venne troncata la mano destra, e ciò nonostante, tenendo nella sinistra lo scudo e sbattendolo sul viso ai nemici li sbaragliò tutti e si impadronì della nave. Tale fu anche Cassio Sceva, il quale com­ battendo a Durazzo, dopo aver perduto un occhio per un dardo e avendo la spalla trapassata da un giavellotto e la coscia da un altro, con lo scudo traforato da centotrenta colpi di frecce, chia­ mava· i nemici come per volersi consegnare nelle loro mani e quando essi gli si furono avvicinati, con la daga recise la spalla ad uno, un altro ne afferrò colpendolo al viso, e alla fine si sal­ vò perché circondato dai suoi commilitoni. Nella· . Bretagna, avendo i nemici assalito i primi centurioni capitati in quel luo­ go paludoso e pieno di acquitrini, un soldato di Cesare, mentre Cesare stesso stava osservando il conflitto, si cacciò in mezzo ai nemici e dopo aver dato molte e segnalate prove di valore, s:�lvò i centurioni e mise i barbari in fuga; poi, attraversando quel luogo con molte difficoltà e dopo tutti gli altri, si sommerse in quell'acqua limacciosa e a stento, un po' nuotando e un po' camminando, passò; ma vi perdette lo scudo. Cesare, che lo ave­ va osservato con ammirazione, gli andò incontro con gioia e con compiacimento; ma colui, quasi mortificato e piangente, si prostrò ai piedi di Cesare, chiedendogli perdono di avere ab­ bandonato lo scudo. Anche in Libia, avendo Scipione preso una nave di Cesare nella quale navigava Granio Petronio, allora no­ minato questore, uccise tutti gli altri e dichiarò al questore di !asciarlo libero; ma questi gli rispose che era abitudine dei sol­ dati di Cesare di dare e non di ricevere libertà; e impugnata la spada si uccise trafiggendosi. XVII. Con questi spiriti, con questo coraggio e con questo senso dell'onor� furono educati e preparati i soldati dallo stesto Cesare; con elargizioni fatte senza alcun limite, dimostrando co­ sì che egli non accumulava ricchezze per proprio conto né per suoi privati piaceri, ma le teneva in deposito presso di sé, per mutarle in ricompense al valore : e perciò era ricco unicamente per fare dei doni ai soldati che li meritavano. Egli stesso poi in­ contrava di buona voglia ogni pericolo e non ricusava alcuna fatica. Quel suo esporsi di coptinuo alla morte non meravigliava per il desiderio che era in lui di acquistarsi gloria, ma per il suo sorprendente modo di resistere al lavoro, perché la sua fi­ bra sembrava superiore alle stesse sue possibilità fisiche. Egli infatti era di complessione gracile, di carnagione pallida e flo. 87

PI.UTARCU

scia, soggetto ad emicranie, di natura epilettica, - malattia che, a quanto si dice, lo aveva attaccato per la prima volta a Cor­ dova; - tuttavia egli non fece di quel male un pretesto per rilassarsi, . ma ne volle trovare il rimedio nelle spedizioni mili­ tari, combattendolo con le marce forzate, con la vita frugale, col trascorrere le giornate all'aria aperta, rendendo così il suo corpo inattaccabile. Dormiva per lo più nel cocchio o nella lettiga, unendo il riposo all'esercizio. Durante il giorno si faceva por­ tare in cocchio a visitare i castelli, le città e le fortificazioni, tenendosi al fianco un giovanetto di quelli addestrati a trascri­ vere ciò che dettava durante il viaggio, mentre alle sue spalle stava un soldato che gli portava la daga. Viaggiava poi con tale velocità che la prima volta, partito da Roma, arrivò al Rodano in otto giorni. Cavalcava con molta facilità perché abituatovi da piccol o, e si era allenato a far correre il cavallo a tutta car­

riera, mentre egli se ne stava con le mani incrociate dietro la schiena. Durante quella spedizione si abituò a dettare lettere ca· valcando e a dettarne due contemporaneamente, o, secondo Op­ pio. anche più. Si dice che Cesare sia stato il primo a trattare con gli amici per mezzo di lettere, quando non vi era _opportu· nitl di abboccarsi con essi per affari dì premura, o per il gran numero delle faccende da sbrigare, o per le grandi distanze delle città. Del contentarsi facilmente di ogni vivanda si hanno le pro· ve in ciò che gli accadde a Milano, dove era ospite di Valerio Leone. Costui per cena gli aveva fatto preparare degli asparagi, sui quali aveva sparso olio di mirra invece che d'oliva; ed egli ne mangiò senza farvi alcun caso e sgridò gli amici che se ne mostravano disgustati, dicendo : - Bastava che non ne mangiaste, se non vi piacevano. t da rustici rilevare una simile contadinata. Una volta, durante il viaggio, fu costretto dal pessimo tem­ po a rifugiarsi nel tugurio di un pover'uomo e non trovò che un'unica stanza, dove appena poteva stare una sola persona. Disse allora agli amici che i luoghi più onorevoli erano dovuti alle persone di maggiore autorità e i luoghi più comodi alle persone più ammdate ; e perciò comandò che vi si mettesse a riposare Oppio, mentre egli con gli altri si stese sotto la grondaia della porta. XVIII. La prima delle guerre galliche fu quella da lui com­ battuta contro gli Elvezi ( ') e contro i Tigurini, i quali dopo ave· (l) Cfr. CESARE, v� B�/lo Gallico, Libro l . 88

G.HO GIULIO CESARE re incendiato le loro dodici città e ben quattrocento villaggi, si avanzavano attraverso la Gallia soggetta ai Romani, come ave­ vano fatto una volta i Cimbri e i Teutoni, e non sembravano af­ fatto infçriori a questi né in ardire né in numero : essendo tutti insieme trecentomi la, di cui cento e novantamila combattenti.

Di questi nemici non lui, ma Labieno da lui inviato, sconfisse

i Tigurini presso il fiume Arare. Quando poi �Ii Elvezi cerca­ rono di assalire lo stesso Cesare, mentre conduceva l'esercito verso una città confederata, egli li prevenne rifugiandosi in un luogo fortificato ed ivi adunò tutto l'esercito. Messolo quindi in ordine ed essendogli stato portato un cavallo, disse : - Di questo mi servirò dopo la vittoria per inseguire i ne­ mici. Per ora andiamo ad assalirli. Levatosi quindi in piedi, corse all'assalto. Con grande diffi­ coltà e dopo un lungo conflitto, messi in rotta i combattenti, ebbe

poi a durare ancora fatica attorno ai loro carriaggi e al loro accampamento, perché ivi combattevano perfino i fanciulli e le donne, resistendo fino all'ultimo respiro; perciò furono anch'es­ si fatti a pezzi e la battaglia durò fin quasi alla mezzanotte (1). A questa così bella vittoria ne aggiunse poco dopo un'altra anche migliore : e fu quella di riunire i barbari scampati al conflitto in numero di oltre centomila e costringerli a tornare nelle terre da loro abbandonate e nelle città da loro desolate. E agì così per tema che, restata deserta quella regione, non an­ dassero ad occu parla i Germani.

XIX.

La seconda guerra fu da lui combattuta contro i Ger­

mani, a difesa dei Galli, benché tempo prima in Roma si fosse fatto alleato Ariovisto (2), sovrano di quel popolo. Ma questi Germani erano dei confinanti mal tollerati da quelli che egli aveva soggiogato, e pareva perciò che, appena se ne fosse presen­ tata l'occasione, non sarebbero rimasti fermi nelle loro sedi at­ tuali e avrebbero voluto espandersi, occupando la Gallia. Ve­ dendo poi che i suoi capitani erano preoccupati, e specialmente quei nobili e quei · giovan i che forse lo avevano seguito con l'unico scopo di arricchire, adunatili in assemblea Ii pregò di andarsene pure. se non ra, molli ed effeminati la sola decima legion e forti dei Cimbri, come

(l) 58 ( 2) 58

a a.

volevano esporsi ai pericoli di una guer­ come erano, e disse loro che egli con andrebbe ad assalire i barbari, non più egli non era da meno di Mario. Perciò

C. Cfr. CESARE, De Bello Gall. , X e sgg. c. Cfr. CESARE, De Bello Gall., l, n.

89

PLUTARCO

la decima legione gli mandò una commissione a ringraziarlo, dichiarandogli di essergli molto grata; mentre quelli delle altre legioni rimproveravano e incolpavano i loro capitani. Quindi tutti pieni di buona volontà e d1 ardimento lo seguirono in una marcia di lunghe giornate, dopo la quale andarono ad accam­ parsi a non più di duecento stadi dai nemici . La sola presenza dei Romani scemò alquanto la baldanza di Ariovisto; perché non aspettandosi egli che i Romani venis­ sero ad attaccare . i suoi, dei quali parevano non sostenere l'urto quando egli si fosse mosso contro di loro, ammirava ·l'ardimento di Cesare e vedeva il proprio esercito preso da paura. Ma anche più abbattuti furono dalle profezie delle loro sacerdotesse, le quali, osservando i vortici dei fiumi e ascoltando il rumore del movimento delle onde, vaticinavano che non si dovesse combat· tere prima dello spuntare della nuova luna. Rilevate Cesare tutte queste cose e constatando che i Germani se ne stavano tranquil­ li, pensò di scontrarsi con essi mentre erano così disanimati, piuttosto che starsene accampato ad aspettare un tempo più pro­ pizio ad essi. Andò quindi ad attaccarli nei loro ripari e sui colli dove si erano accampati e tanto li sfidò e lì inasprì che quelli alla fine si lasciarono trasportare dallo sdegno e dall'ira e impegnarono battaglia : restando però pienamente sconfitti ('). Cesare li inseguì per ben trecento stadi fino al Reno e cosparse tutta quella pianura di morti e di spoglie. Ariovisto, fuggito in tempo con pochi altri dei suoi, passò il Reno. Si dice che gli uccisi fossero circa ottantamila. XX. Portate a tal punto le cose, lasciò l'esercito a svernare tra i Sequani �) e volendo occuparsi di ciò che accadeva· in Ro­ ma, scese nella Gallia, presso il Po, che faceva parte della pro­ vincia assegnatagli ; perché il fiume Rubicone divide l a Gallia Cisalpina dal resto dell'Italia. lvi si fermò e cominciò ad ac­ caparrarsi l'animo dei romani, concedendo a tutti coloro che si recavano da lui ciò che gli avevano chiesto; cosicché tutti rimandava con i favori richiesti o pieni di speranze. Intanto Pompeo non si accorgeva affatto che Cesare vinceva i nemici con le armi dei cittadini e poi prendeva e sottometteva i cittadini con i denari dei nemici. Quando sentì che i Belgi, i più potenti fra i Celti, che abi­ tavano la terza parte della Gallia Celtica, si erano ribellati e (1) Settembre del 58 a. C. (l) Inverno del 58-57. 90

llAIO GIULIO CESA.llE

avevano raccolto molte migliaia di armati, tornò immediata­ mente, andò a scontrarli senza indugio e, assalite le orde che devastavano il paese degli alleati, abbatté la maggior parte di quelli che trovò uniti e non seppero far resistenza, e ne menò strage così grande che i Romani potevano attraversare i laghi e i fiumi più profondi pieni per la gran quantità dei morti. Dopo ciò tutte le tribù ribelli, che abitavano presso l'Oceano, gli si arresero senza combattere. Mosse poi col suo esercito contro i Nervi, che fra i Belgi era­ no i più feròci e i più bellicosi. Costoro abitavano tra selve folte e selvagge e avevano messo a riparo i loro figli e quanto posse­ devano nel più fitto di un bosco remoto, lontano dai nemici più che era stato po�sibile; e in numero di sessantamila avevano as­ salito Cesare improvvisamente, mentre stava ancora costruendo il vallo e non si aspettava di venire a battaglia. Essi sconfissero la cavalleria e, circondate la dodicesima e la settima legione, ne ucCisero i centurioni ; e se Cesare stesso, afferrato lo scudo e lanciatosi in mezzo a quelli che combattevano davanti a lui, non si fosse aperto una via, avventandosi contro quei barbari ; e se non fosse scesa di corsa anche la decima legione a dargli aiuto mentre era in tanto pericolo e a prendere con le armi il nemico alle spalle, nessuno dei Romani, a quanto pare, avrebbe trovato scampo. Ma con l'esempio dell'ardimento di Cesare es­ si combatterono oltre la stessa possibilità delle proprie forze, e neppure con ciò riuscirono a far volgere le spalle al nemico. Bisognò che li tagliassero a pezzi, data la resistenza opposta da essi nel difendersi. Si dice che di sessantamila si salvassero solo cinquecento, con tre dei loro quattrocento senatori. XXI. Quando queste notizie pervennero in Roma al senato, fu decretato di offrire sacrifici agli dei e di far feste per quin­ dici giorni : periodo che non era mai stato sfabilito prima, nep­ pure per le più clamorose vittorie; perché il pericolo apparso era stato molto grande, per la ribellione contemporanea di tanti popo­ li e poiché vincitore era stato Cesare; quindi, data la benevolenza del popolo per lui, la vittoria era sembrata tanto più splendida. Cesare, quando ebbe messo a posto le cose della Gallia, tornò nuovamente a trascorrere l'inverno nelle piaghe attorno al Po (1), tenendo sempre le mire a Roma. lvi, non solo quelli che con­ correvano alle magistrature venivano eletti per aver ricorso al suo appoggio e corrompendo il popolo col denaro ricevuto da lui

(') Inverno del 57-56

a.

C. 91

PLUTARCO e facevano tutto ciò che dava maggior lustro alla sua persona; ma anche le personalità più notevoli si portavano da lui a Luc­ ca (l), e fra queste Pompeo, Crasso, Appio, governatore della Sardegna, e Nepote, proconsole dell'Iberia. E perciò vi si erano adunati ben centoventi littori coi fasci e più di duecento sena­ tori . Fu allora stabilito che Pompeo e Crasso fossero nominati consoli e a Cesare fosse dato denaro e prolungato il suo comando per altri cinque anni : propositi che alle persone ragionevoli pa­ revano insensati, perché quelli che tanto denaro ricevevano da Cesare persuadevano il senato a forn irgliene, come se non ne avesse abbastanza; anzi costringevano il senato medesimo ad ap­ provare, benché si rammaricasse dei suoi stessi decreti. Catone non era presente, perché lo avevano allontanato a bella posta, mandandolo a Cipro. Faonio, però, che si studiava di imitare Catone, si opponeva, ma vedendo che non ne rica­ vava nulla, balzò fuori dalla porta del senato e cominciò ad inveire verso il popolo. Nessuno gli badò; alcuni perché sotto­ messi a Crasso ed a Pompeo, altri e più numerosi perché vole­ vano restare nelle grazie di Cesare, avendo rimesso in lui ogni loro speranza. XXII. TornatÒ coll'esercito nella Gallia Celtica (2), trovò il paese sconvolto dalla guerra, perché due grandi popoli germani avèvano varcato il Reno per desiderio di conquista : gli Usipeti ed i Tenteridi. Circa la battaglia combat tuta con costoro, Cesare scrisse nei suoi Commentari che avendo questi barbari ottenuto una tregua per mezzo di ambasciatori inviatigli, lo avevano poi proditoriamente assalito durante le marce e con ottocento dei loro cavalli avevano sgominato cinquemila dei suoi, che non si erano aspettato quell'assalto. Gli mandarono poi nuovamente altri ambasciatori, per cercare di ingannarlo ancora; ma egli li fece prigionieri e mosse subito con l'esercito contro gli stessi ba rbari, giudicando leggerezza affidarsi ad uomini tanto infe­ deli e violatori di patti. Racconta Canusio che il senato decretò feste e sacrifici per la vittoria riportata allora da Cesare; mentre Catone proponeva che Cesare dovesse essere consegnato nelle mani dei barbari, per purgare Roma dalla violazione delle convenzioni e perché la maledizione divina si volgesse solo contro l'unico colpevole.

(1) Aprile del 56

(2) 55

a.

C.

a.

C.

92

GAIO GIULIO CESARE

Pertanto di quelli che si erano spinti di qua dal Reno, quattrocentomila ne erano stati tagliati a pezzi e i pochi riusciti a tornare indietro ripararono presso i Sicambri, anche essi di nazionalità germanica. A questo pretesto si attaccò Cesare per muovere anche contro costoro, perché ambiva alla gloria di es­ sere primo tra gli uomini a passare il Reno; e perciò si diede a gettare un ponte sul fiume, che in quel posto era assai largo e fluiva gonfio, ondoso e violento, trasportando tronchi d'alberi ed altro legname, che battevano contro le palafitte a sostegno del ponte. Ma Cesare aveva fatto piantare proprio in mezzo alla corrente dei grossi pali per sostenere gli urti e le scosse delle acque, e ottenne così di mitigare la violenza delle onde contro i sostegni del ponte. Questo fu costruito in dieci giorni : cosa veramente meravigliosa ed incredibile. XXIII. Fatto passare l'esercito e nessuno dei nemici osando di venire ad attaccarlo, gli stessi Svevi, che tra i Germani sono i più valorosi, si erano ritirati negli anfratti delle valli boscose; ed egli, dopo aver dato fuoco al territorio nemico e aiutato quelli che si erano mantenuti fedeli ai Romani, se ne tornò di nuovo nella Gallia, dopo essere rimasto in Germania solo diciotto giorni. La sua spedizione contro i Britanni fu tra le più ardimentose e tra le più giustamente esaltate. Egli infatti era il primo che con una flotta varcava l'oceano occidentale e navigava attraverso l'Atlantico portandovi un esercito a combattere. Si era proposto di conquistare un'isola, che per la sua vastità si voleva più gran­ de di quella che fosse realmente, ed era stata argomento di con­ troversie tra molti scrittori, come se si trattasse non di una terra esistente, ma di una creazione favolosa. Egli invece allargò il dominio dei Romani oltre i confini delle terre abitate. Due volte approdò a quell'isola (1), salpando dalla Gallia che le sta di fronte, danneggiando i nemici più che non avesse avvantaggia­ to i suoi, perché non poteva ricavare cose di nessun valore da gent� povera, che viveva miseramente; e perciò non diede a quella guerra lo sviluppo previsto, ma lasciò l'isola, dopo nce­ vuto gli omaggi di quel re e impostogli dei tributi. Tornato nella Gallia, trovò lettere speditegli mentre ancora guerreggiava nell'isola, scrittegli dagli amici di Roma, con le quali gli annunciavano la morte della figlia, spentasi durant� il parto in casa di Pompeo : causa d1_ molto dolore tanto a questi (•) Anni 55

c

54

a.

C. 93

PLU1'ARCO

che a lui stesso. Gli amici di entrambi rimasero peraltro coster· nati quando videro spezzato quel legame familiare, onde era ancora tenuta in pace ed in concordia la repubbliça, già inferma e malandata; tanto più che anche il bambino sopravvisse alla madre solo, pochi giorni. La salma di Giulia fu presa a viva forza dai tribuni e portata al Campo Marzio, ove è sepolta. XXIV. Costretto Cesare a dividere l'esercito, perché ormai troppo numeroso, lo sistemò in molti quartieri d'inverno (') e partì come era solito alla volta dell'Italia. Ma anche nella Gallia si suscitarono nuove ribellioni, e grandi eserciti nemici si aggi­ ravano attorno ai Romani, ne scompigliavano gli accampamenti e ne assalivano le trincee; Il corpo più numeroso di questi ri­ belli, il più audace, comandato da Ambiorige, assalì ed uccise Cotta e Titurio e ne sconfisse compiutamente i reparti. Poi in numero di circa sessantamila strinsero di assedio la legione co­ mandata da Cicerone e poco mancò che non la prendessero a viva forza, perché gli assediati erano rimasti feriti e si erano difesi più col coraggio che con la potenza delle armi. Quando questi avvenimenti furono riferiti a Cesare, che era lontano, ripartì con la massima sollecitudine e messo insieme un corpo di non più che settemila uomini, si affrettò per libe­ rare Cicerone dall'assedio. Il suo arrivo non rimase nascosto agli assedianti, i quali mossero contro di lui, sprezzando l'esiguo numero dei nemici, come se già fossero per farne strage. Ma Ce­ sare, per ingannarli, li andava sempre schivando, fino a quando giunse in luoghi adatti a chi si accingeva a combattere . con pochi uomini contro molti. lvi fortificò il suo accampamento e comandò ai soldati di astenersi da ogni sorta di scontri, ob· bligandoli invece a costruire uno steccato più alto e ad ostruire bene le porte, come se tutti fossero presi da paura : curando con questo stratagemma di essere tenuto anche in maggior dispre­ gio dai nemici. Questi assalirono perciò in disordine e divisi, per l'ecces­ siva fiducia in sé; ed egli poté metterli in fuga e trucidarne molti. XXV. Questo episodio valse a sedare le numerose ribellioni dei Galli; anche perché egli, durante quell'inverno (2), recandosi qua e là, prevenne tutte le novità che stavano per prodursi.

(') 54-53 (") 53-52

a. a.

C. C.

94

li.HO WULIO CESARE

Dall'Italia gli erano state mandate tre legioni con le quali sostituì i soldati morti ; due di esse gli erano state prestate d a Pompeo, mentre l'altra era stata reclutata ultimamente dalla Gal­ lia nelle terre attorno al .Po. Nei luoghi più remoti della Gallia erano venuti a manife­ starsi i preparativi di una tra le più gravi e pericolose guerre che mai si fossero combattute in quelle regioni, fatti da gran tempo e nascostamente da popolazioni bellicosissime, incitate da uomini molto potenti. Da ogni parte erano raccolte quantità di giovani e di armi, accumulate all'uopo enormi ricchezze e occu­ pate città fortificate e luoghi che difficilmente potevano essere conquistati. Per effetto della stagione invernale i fiumi erano ghiacciati, le pianure allagatr dai torrenti e le foreste coperte di neve; perciò non si poteva capire dove fossero le strade, sia per l'altezza della neve, sia per gli stagni formati dallo straripamen· to delle acque : onde il marciare era reso molto difficile, e quasi del tutto impossibile che Cesare potesse vincere quei ribelli. Mol­ te erano infine le nazioni ribellatesi, alla cui testa erano gli Arverni ed i Carnuti, i quali avevano conftrito il supremo coman· do a Vercingetorige, il cui padre era stato ucciso dai Galli per­ ché sembrava aspirasse alla tirannide. XXVI. Questi aveva diviso il suo esercito m diverse armate, cui erano stati premessi molti comandanti, e si andava amican­ do tutto il paese interno fino all'Arare, divisando, mentre in Ro­ ma si cospirava contro Cesare, di suscitare la guerra in tutta la Gallia. Se egli avesse aspettato a compiere questo suo disegno il momento in cui Cesare era impegnato nella guerra civile, tutta l'Italia sarebbe stata sconvolta da spavento non minore di quan­ do la aveva turbata l'invasione dei Cimbri. Cesare, che pareva aver sortito dalla natura la facoltà di sa­ persi servire opportunamente di tutte le contingenze che pote­ vano portargli vantaggio nella guerra, e pi ù di tutto del tempo, appena ebbe avuto sentore di quella ribellione si mosse e tornò sulle stesse strade da lui battute prima, provando ai barbari col­ l'impeto e con la celerità delle marce compiute in pieno inverno, che l'esercito mandato loro contro era insuperabile ed invinci­ bile. Perché dove sarebbe sembrato impossibile ad un suo messo o ad un suo nunzio addentrarsi anche in molto tempo colà, fu invece veduto arrivare lui a capo di tutto il suo esercito, a de­ vastare, ad abbattere fortezze, a spianare città e ad accogliere quelli che, cambiato partito, si davano a lui. Dichiarò guerra anche agli Edui, che per l'addietro si erano chiamati fratelli dci Romani ed erano stati a loro volta onorati 95

PLUTARCO

da questi ; perché essi, unitisi ad altri ribelli, avevano molto di­ sanimato i Romani. Perciò, procedendo oltre, attraversò il territorio dei Lingoni, per unirsi ai Sequani, che erano suoi amici e vicini all'Italia, rispetto al resto della Gallia. Poiché i nemici lo avevano assalito e circondato con molte migliaia di soldati, egli mosse pronta­ mente contro di loro e, scontratili, riportò vittoria, sbaraglian­ do quei barbari, dopo aver combattuto a lungo e messo grande spavento nelle loro file. Sembra peraltro che sulle prime avesse subìto qualche rovescio : perché gli Arverni mostrano una spada appesa nel loro tempio, come tolta a Cesare. Più tardi, quando poté vederla personalmente, egli si mise a ridere; ma insistendo gli amici suoi che fosse asportata, non lo permise perché la con­ siderò come oggetto consacrato. XXVII. La maggior parte degli scampati a quella battaglia fuggì insieme al re nella città di Alesia. Mentre Cesare era in­ tento ad assediarla e pareva imprendibile sia per l'altezza delle mu­ ra, sia per la gran moltitudine dei difensori, dall'esterno gli so­ pravvenne un pericolo grande da non dirsi. I popoli galli aveva­ no raccolto il fiore dei loro soldati e lo avevano inviato a por­ tare soccorso ad Alesia, in numero di trecentomila, mentre non meno di centosettantamila erano i soldati che la difendevano dentro. Perciò Cesare, trovatosi accerchiato e preso in una così terribile morsa, fu obbligato a ripararsi con due trincee, condu­ cendone una dalla parte della città e l'altra dalla parte dei ne­ mici sopraggiunti ; perché se mai quelle forze nemiche fossero riuscite a congiungersi, per lui tutto sarebbe finito. Ma lo stesso pericolo prospettatosi così grave intorno ad Alesia, fu causa per molti motivi di nuova gloria per lui : perché egli seppe compie­ re azioni che mostrarono il suo ardire e la sua bravura più che in qualu.rfque altro dei pericoli da lui incontrati. Si dovrebbe ammirarlo sopra tutto perché si comportò in modo che quelli che erano dentro la città non si accorsero che egli era venuto alle mani con tante migliaia di nemici esterni ; e quando li ave­ va vinti neppure i Romani a guardia delle trincee dalla parte del­ la città se ne accorsero. Infatti essi ebbero sentore della vittoria solo quando furono uditi da Alesia i lamenti degli assediati e i gemiti che mandavano le donne, scorgendo da una parte e dal­ l'altra della loro città molti scudi di argento fregiati di oro, mol­ te corazze lorde di sangue e vasi e tende galliche portate dai Romani nei loro accampamenti. Così era improvvisamente sva­ nita e dissipata come un fantasma una enorme quantità di ne­ mici, essendone rimasta uccisa la maggior parte. Quelli che era96

GAIO GIULIO CESARE

no in Alesia, dopo essersi non poco difesi e dopo aver dato filo da torcere a Cesare, gli si arresero. Vercingetorige, comandante in capo di tutta quella guerra, indossate le sue più belle armi, uscì dalle porte su di un cavallo magnificamente bardato, e spro.. natolo e caracollato attorno a Cesare, che se ne stava seduto, balzò giù dalla sella, si tolse l'armatura, la gettò via e messosi ai piedi di Cesare se ne stette in · silenzio, finché questi non lo consegnò ai soldati, onde lo tenessero per il suo trionfo. XXVIII. Da lungo tempo Cesare aveva deciso di rovinare Pompeo, come appunto da parte sua anche costui si adoperava al­ la rovina di lui. Crasso, che avrebbe potuto emergere invece sul­ l'uno e sull'altro, era morto tra i Parti, e a Cesare non restava altro, per divenire grandissimo, che rovinare Pompeo ; e a Pom­ peo ('), !Xr non soccombere, non restava altro che togliere di mezzo Cesare, di cui temeva. Solo da poco tempo Pompeo ave­ va cominciato a temere Cesare, perché prima lo aveva disprez­ zato, ritenendo cosa ben facile annientare colui che egli stesso aveva levato in alto. Ma Cesare, fin da principio, si era proposto di vincere i suoi emuli, e quando si era recato alle guerre galli­ che lo aveva fatto anche per allenarsi come un atleta, esercitare le sue milizie, accrescere la propria gloria e illustrarsi con le proprie imprese; le quali ben potrebbero resistere al paragone di quelle di Pompeo. Quindi prendeva a pretesto le circostanze offerte dagli altri a Pompeo, le vicende dei tempi e i cattivi me­ todi di governo della repubblica. lvi quelli che concorrevano al­ le magistrature aprivano delle pubbliche banche e compravano la moltitudine senza alcun ritegno; il popolo venduto non sol­ tanto si adunava per dare i voti a chi lo aveva corrotto, ma per difenderlo con archi, saette e daghe; e spesse volte si acquietava solo quando aveva bruttato di sangue il foro e funestato con ec­ cidì il tribunale, lasciando la città in pieno disordine, senza ma­ gistrati, quasi come nave senza pilota, trascinata dal capriccio �lei flutti . Eppure le persone assennate, per paura del peggio si sarebbero reputate contente, se la città, in tanto grave miseria e in tr.nto sconvolgimento, si fosse retta di nuovo in monarchia. Molti osavano dire apertamente che solo la monarchia poteva salvare lo stato e che il rimedio lo si poteva usare, perché lo por­ geva il medico più mite e tollerabile; e con ciò accennavano a Pompeo. Ma siccome costui con speciose p�role fingeva di rifiu­ tare tale offerta, mentre tutti i suoi atti convergevano verso la ( l) Estate elci 53

a.

C. 97

PLUTARCO

dittàtura, Catone saggiamente persuase il senato ( l) a crearlo con­ sole senza altro collega, perché, pago di quella magistratura soggetta alle leggi, non volesse farsi dittatore con la forza. Il senato fu d'accordo, ed anzi gli prolungò anche il tempo asse­ gnatogli per il governo delle due provincie, cioè l'lberia e tutta la Libia, da lui rette per il tramite dei suoi commissari, mante­ nendovi degli eserciti. Per questo ufficio percepiva dal pubblico erario mille talenti l'anno. ·

XXIX. Cesare aspirava al consolato e mandava persone sue a commettere brogli, chiedendo intanto che gli fosse prolungato il tempo del suo governo. Pompeo non si pronunciava, ma si op­ ponevano Marcello e Lentulo, per odio contro Cesare, e compi­ vano atti necessari e non necessari per diffamarlo e disonorarlo. Privarono infatti . della cittadinanza gli abitanti di Como Nuova, mandati da Cesare ad abitare la Gallia; anzi Marcello essendo console fece percuotere indegnamente uno di quei senatori venu­ to a Roma, dicendogli che gli poneva come un sigillo quelle li­ vidure, perché sapesse bene di non essere cittadino romano, e lo consigliava di andare a mostrarle a Cesare. Dopo il consolato di Marcello, Cesare (l) lasciò che tutti co­ loro cui era affidato il governo della repubblica, ricevessero de· naro in abbondanza dalle ricchezze da lui adunate nella Gallia. Liberò Curione, tribuno della plebe, da una infinità di debiti ; a Paolo, console, diede mille e cinquecento talenti, coi quali costui fabbricò la basilica tanto decantata, eretta sulla piazza al posto di quella di Fulvia ('). Pompeo, temendo una sollevazione, agiva alla scoperta, ma­ neggiandosi coi suoi amici in modo che a Cesare fosse dato un successore nel comando; e intanto mandò a richiedere a Cesare i soldati prestatigli per le guerre contro i Celti, che Cesare gli rimandò, dopo aver regalato a ognuno duecentocinquanta dram­ me. Quelli che riaccompagnavano tali soldati da Pompeo propa­ Iarono tra le folle discorsi non onesti e non convenienti sul con­ to di Cesare, e ingannarono anche Pompeo con vane speranze, perché gli fecero credere di essere desiderato dai soldati dell'al­ tro, affermando che se in Roma, a causa dell'altrui invidia e del­ la corruzione dello stato, a fatica poteva tenere nelle mani" le redini della repubblica, aveva però dalla sua parte le milizie di

(1) 52

a.

C.

(2) 5 1 a . C.

(3) Cfr. Po.mp�o, 16.

98

G.UO GIULIO CES.t RE

Cesare, tanto favorevoli a lui che bastava farle tornare in Italia per averle tutte lige a sé : tanto era divenuto molesto ad esse Cesare per la eccessiva quantità delle sue imprese e per il sospet­ to che volesse farsi monarca. Per questi discorsi Pompeo si gon­ fiò tanto che trascurò perfino di tener pronti i soldati, come se nulla avesse da temere, e si contentava di resistere a Cesare con le parole e coi giudizi, contrastandolo superficialmente e illu­ dendosi in tal modo di prenderne il posto. Ma Cesare di tutto questo non si curava. E si racconta che uno dei centurioni da lui mandati al senato, udendo che i senatori non concedevano a Ce­ sare alcuna proroga nel comando, esclamò, battendo con la mano sull'impugnatura della sua daga : - Questa gliela concederà! XXX. La richiesta inoltrata da Cesare aveva una chiara appa­ renza di equità e di giustizia : perché egli chiedeva che depo­ nendo le armi le deponesse anche Pompeo, e tornando entram­ bi privati cittadini ottenessero qualche beneficio; mentre coloro che negavano a lui il comando e lo concedevano invece a Pom­ peo, calunniavano l'uno accusandolo di aspirare alla monarchia e fornivano all'altro i mezzi di potervi arrivare. Quando Curione a nome di Cesare avanzò queste proposte, riscosse molti applau­ si, e alcuni gli gettarono anche delle ghirlande di fiori, come ad un atleta vittorioso. Antonio, intanto, nella sua qualità di tribu­ no della plebe, presentò al popolo una lettera mandata da Cesa­ re, nella quale si parlava appunto di queste cose e la lesse con­ tro la volontà dei consoli, che vi si erano opposti . Scipione, suo­ cero di Pompeo, espresse in senato il proprio parere, proponen­ do che Cesare venisse dichiarato nemico della patria, se entro un giorno fissato non avesse deposto le armi. Interrogati poi i consoli (') se fosse stato bene che Pompeo congedasse i suoi sol­ dati, e poi nuovamente se fosse stato egualmente bene che Ce­ sare avesse congedato i propri, pochissimi aderirono alla prima domanda e tutti, tranne uno scarso numero, dia· seconda. Al­ lora Antonio propose che tutti e due deponessero la loro carica, e questa proposta fu accolta all'unanimità. Ma Scipione prote­ stò violentemente e il console Lentulo gridò che contro un bri­ gante bisognava usare le armi e non i v?ti : e allora il consi�lio si sciolse e per lo scoppio di questo d1ssenso furono cambiate le vesti e messe quelle di lutto.

(1)

i"

dicembre del 50

a.

C.

99

PLUTARCO

XXXI. Altre lettere vennero poi da Cesare, nelle quali si mo­ strava moderato : poiché dichiarava di abbandonare ogni altra sua pretesa, limitandosi a chiedere che · gli fosse concessa la Gal­ lia Cisalpina e l'Illiria con due legioni, fino a quando avesse ot­ tenuto il secondo consolato. L'oratore Cicerone, tornato da poco dalla Cilicia, si studiava di conciliare le cose, cercando di rab­ bonire Pompeo. Questi accordava a Cesare le due provincie, ma non i soldati ; e allora Cicerone cercava di persuadere gli amici di Cesare a transigere, contentandosi delle due provincie e di soli seimila soldati, per arrivare ad una pacificazione. Pompeo si piegò e accettò; ma non fu dello stesso parere il console Len­ tulo, il quale, insultando Antonio e Curione, li cacciò via, con vergogna del senato, fornendo un pretesto col quale appunto incitava i propri soldati, quando poté mostrare loro quei due notevoli personaggi, investiti di magistrature civili, costretti a fuggire in biga, con abiti servili.-Così travestiti, infatti, per pau­ ra avevano dovuto lasciare Roma. XXXII . Cesare aveva allora a sua disposizione non più di tre­ cento cavalieri e cinquemila fanti, perché il resto del suo eser­ cito era rimasto di là dalle Alpi e doveva essergli ricondotto da ufficiali da lui inviati colà a questo scopo. Non ostante ciò, pensò che per i disegni da lui volti allora nella mente e l'inizio delle nuove imprese non abbisognavano molte forze, e giudicò più conveniente accingervisi in modo da destare meraviglia per il suo ardimento. Con la massima celerità, tornandogli più facile sbigottire i nemici coll'assalirli all'improvviso mentre non se lo aspettavano, anziché vincerli con la forza quando si erano bene preparati, comandò ai capitani e ai centurioni che con le sole spade e senza alcun'altra arm� occupassero Arimino, grande città della Gallia, astenendosi massimamente dall'uccidere e dal suscitare tumulti. Affidò poi il comando dell'esercito ad Orten­ sio e passò la giornata in pubblico, assistendo alle esercitazioni dei gladiatori. Poco prima che annottasse, fatta la consueta toe­ letta e passato nella sala, si trattenne per non lungo tempo con coloro che aveva invitato a cena : e quando si fu fatto buio si alzò, trattando con amorevole cortesia i convitati e disse loro che si fermassero ad aspettarlo, proprio come se avesse dovuto tornare subito. Solo a pochi amici aveva detto che lo seguissero, non tutti insieme, ma chi per una strada e chi per un'altra; e infine, montato su una biga attrezzata a carrozza, prima si in­ dirizzò per una strada, poi deviò per dirigersi nuovamente ad Arimino. Quando fu giunto al Rubicone, fiume che separa la Gallia Cisalpina dal resto dell'Italia, cominciò a considerare se1 00

GAIO GIULIO CESARE

riamente la cosa. Quanto più si andava avvicinando al pericolo, tanto più l'animo suo era agitato dalla grandiosità dell'impresa alla quale si cimentava. Allora allentò la corsa e si fermò. Molti pensieri volgeva nella mente, pei quali ora si appigliava ad un partito ed ora ad un altro, e perciò ogni sua decisione era sospe· sa tra diversi propositi. Lungamente rimase perplesso alla pre· senza degli amici, tra i quali si trovava anche Asinio Pollione, considerando il male che potrebbe apportare a tutti gli uomini il suo gesto e come i posteri ne parlerebbero. Alla fine, con tutto l'impeto dell'animo suo, gettandosi, per dire così, dall'alto delle considerazioni della ragione in preda al caso, pronunciò le pa· role che salgono alle labbra di coloro che si espongono a diffi· ciii e pericolose vicende : - Il dado è gettato ! E si accinse ad andare oltre. Quando ebbe passato il fiume C), compì il resto del viaggio a briglia sciolta, assalì Arimino e la occupò prima che spuntasse il giorno. Si dice che alla vigilia di quel passaggio aveva fatto un sogno orrendo : perché gli era parso di violare la propria madre. XXXIII. Dopo la presa di Arimino, c'ome se sulla terra e sul mare si fossero spalancate ad un tempo le porte della guerra, e come se assieme ai confini della provincia si fos�ero confuse an· che le leggi dell'Urbe, si potevano vedere non solo le donne andare atterrite qua e là come le altre volte attraverso le città d'Italia, ma le città stesse chiedersi scambievolmente rifugio; e si poteva vedere anche Roma invasa dalle popolazioni vicine, che vi si trasferivano per salvarsi, mentre essa stessa era ridotta al punto da non obbedire più ad alcun magistrato, né si lascia­ va più guidare dalla ragionevolezza; e per la tempestosa agita· zione nella quale era venuta a trovarsi poco mancò che non si travolgesse da sé. Dappertutto passioni contrastanti e violente sommosse. Neppure quelli che in tali circostanze gioivano, riu­ scivano a stare tranquilli e incontrandosi per le vie della città con coloro che erano pieni di paura e di schianto, contrastavano con essi, imbaldanziti dall'imminente avvenire. Pompeo, già per se stesso impaurito, era nella massima co­ sternazione quando si sentiva dire dagli altri che pagava cara la colpa di avere ingrandito Cesare contro il proprio vantaggio e quello della repubblica; e aggiungevano che molti lo biasimava· (l )

23 novembre, 50

a. C. 101

PLUTARCO

no, perché mentre Cesare già cedeva e offriva condizioni onore­ voli ed accettabili, egli lo aveva lasciato insultare da Lentulo. Faonio poi lo pregava di percuotere la terra col piedè : e ciò perché una volta Pompeo, vantandosi alla presenza del senato, aveva dichiarato aj senatori che non stessero in pena e non si angustiassero per i preparativi della guerra, perché appena lo avesse voluto gli sarebbe bastato battere la terra col piede per empire dt soldati l'Italia. Allora egli disponeva di forze mag­ giori di quelle di Cesare, ma non gli fu lasciato modo di tra­ durre in atto i suoi disegni dalle voci disparate e false che arri­ vavano e dalla paura che si andava diffondendo, come se il ne­ mico fosse già presente e occupasse già ogni posto. Cedendo, egli stesso fu trascinato dalla corrente e con un decreto, procla­ mato lo stato di emergenza, abbandonò la città, con l'ingiunzio­ ne al senato di seguirlo, e che nessuno rimanesse di quelli che ancora amavano la libertà della patria più della tirannide. XXXIV. I consoli fuggirono senza aver fatto neppure i sacri­ fici prescritti dalla legge prima di uscire dalla città; anche la maggior parte dei senatori fuggì, prendendo tra le cose loro quelle che capitavano nelle mani, e pareva quasi che le rubas­ sero, come se appartenessero agli altri ; vi furono anche di quelli che, prima partigiani di Cesare e poi allontanatisi da lui per paura, si lasciarono trasportare senza alcuna necessità dall'im­ peto di quella corrente. Era davvero cosa molto dolorosa assistere alla tempesta di cui era avvolta la città, portata qua e là e sbattuta dove il caso la spingeva, come nave guidata da piloti che disperino di ca­ varsela. Ma benché destasse tanta compassione l'esodo dei citta­ dini, nondimeno, per l'attaccamento a Pompeo, essi considera­ vano l'esilio come loro unica patria e abbandonavano Roma co­ me se già fosse un accampamento di Cesare. Anche Labieno, uno degli amici più stretti di Cesare, che ne era stato luogote­ nente e aveva combattuto con gran valore insieme con lui du­ rante tutte le campagne galliche, c;lisertò e passò dalla parte di Pompeo. Cesare, ciò nonostante, gli fece avere il suo denaro e i l suo bagaglio. Cesare andò a combattere Domizio, che comandava trenta coorti ed occupava Corfinio ('), e gli si accampò vicino; ma que­ sto Domizio, persa ogni fiducia nelle cose sue, chiese del veleno ad un suo schiavo medico t presa la miscela che questi gli ave(l) Dicembre 1 8 , 50

a.

C.

102

(;.HO GIULIO CESARE

va presentata, bevve come deciso a morire. Poco dopo, però, sentendo che Cesare trattava con meravigliosa bontà quelli che aveva vinto, cominciò a compiangere se stesso e a biasimarsi per la deliberazione presa. Il medico allora lo confortò, dicendogli che la bevanda presa era soltanto un sonnifero e perciò non mor­ tale. L'altro ne fu molto contento, si levò e si recò da Cesare, e dopo avergli preso la mano ed essersi riconciliato con lui, voltò faccia e passò nuovamente sotto le insegne di Pompeo. Tutte queste notizie diffuse in Roma cominciarono a calm are quelli che vi erano rimasti, e molti profughi vi fecero ritorno. XXXV. Cesare prese con sé i soldati di Domizio e impadro­ nitosi anche degli altri che Pompeo aveva lasciato a difendere la città, divenuto più forte e più temibile, mosse contro Pompec. Questi però non volle aspettare l'assalto e fuggì a Brindisi (1), donde spedì prima l'esercito a Durazzo con i consoli, ed egli stesso, quando sopravvenne Cesare, si imbarcò e salpò, come si potrà più f�cilmente apprendere dalla vita che abbiamo narrato di lui ('). Cesare avrebbe voluto inseguirlo, ma non poté per mancanza di navi, e perciò tornò a Roma, dopo essersi impa­ dronito in sessanta giorni di tutta l'Italia senza spargere sangue. Aveva trovato la città più in ordine e tranquilla di quanto si fosse aspettato e una grande quantità di senatori coi quali ebbe amichevoli colloqui, in democratica cortesia, per esortarli a man· dare persone a Pompeo, capaci di tentare convenienti accomoda­ menti . Però nessuno volle andarvi, o per paura di Pompeo già da essi abbandonato, o perché stimassero non sincere le inten· zioni di Cesare e soltanto apparenti le sue proposte. Metello non voleva permettergli di prelevare denaro dall'era­ rio, allegando alcune leggi ; ma Cesare gli disse che quello era il tempo delle armi e non delle leggi; e aggiunse : - Se non ti piace quello che accade ora, cavati dai piedi. La guerra non consente troppa libertà di parola. Quando avrò deposto le armi e fissate le condizioni di pace, potrai farti avanti e difendere i diritti del popolo per conquistartene la benevolen­ za. Tutte queste cose ti dico, rinunciando a molti dei miei dirit­ ti, perché tu sei a mia disposizione, come tutti gli altri che mi si ribellarono ed ora sono nelle mie mani. Detto ciò a Metello, si avviò alle porte dell'erario ; e siccome non gliene venivano consegliate le chiavi, mandò a chiamare dei (1) 12 gennaio del 49 a . C. (2) Cap. LXII. 103

PLUTARCO l

fabbri, ai quali comandò di forzare i �attenti. Metello si oppose nuovamente; e siccome molti lo lodavano per questo suo atteg­ giamento, Cesare a voce alta minacciò di ucciderlo se non ces­ sava di dargli fastidio, e concluse : - Giovanotto, tu sai che per me è più difficile dirlo che farlo. Con queste parole ottenne da Metello che se ne andasse via impaurito e a sé fosse consegnato subito e senz'altra difficoltà quanto gli abbisognava per la guerra. · XXXVI. Quindi si avviò coll'esercito verso I'Iberia (1), col proposito di cacciarne prima Afranio e Varrone, luogotenenti di Pompeo, e poi messosi al comando dei loro eserciti muovere con­ tro lo stesso Pompeo, senza lasciarsi alle spalle alcun nemico. Benché frequenti fossero i pericoli incontrati, tanto per i molte­ plici · agguati tesi alla sua persona quanto all'esercito, special­ mente a causa della fame, non lasciò mai di inseguire, di pro­ vocare e di circuire i nemici, fino a quando non si fu impadro­ nito dei loro alloggiamenti e dell'esercito, dopo che i coman­ danti si erano rifugiati presso Pompeo. XXXVII. Tornato in Roma, Pisone, suo suocero, lo consi­ gliava di mandare amici a Pompeo per conciliare le cose; ma Isaurico si oppose per ingraziarsi Cesare. Questi, eletto dittato­ re dal senato, richiamò gli esuli e diede onorevoli uffici ai figli di coloro che Silla aveva proscritti e sollevò i debitori fa­ cendo diminuire le usure. Promulgò altre leggi di carattere po­ litico, ma non numerose; e dopo undici giorni rinunciò alla dittatura, che è dominio monarchico, dichiarandosi console in­ sieme a Servilio Isaurico e preparando invece la sua spedizione. Affrettato il proprio viaggio, sorpassò per strada il suo eser­ cito e con seicento cavalli e cinque legioni - er� il mese di gennaio, chiamato dai Greci Posidonio (2) .:...__ si mise in mare. Attraversato lo Ionio, prese subito Orico ed Apoll , , ;a e riman­ dò nuovamente le navi a Brindisi, per imbarcare 1 soldati che erano rimasti indietro. Questi già dal lungo viaggio spossati e dagli anni e dalle battaglie combattute, lagnandosi di Cesare, dicevano : - Dove e in quale confine quest'uomo ci lascerà ripo­ sare, invece cii portarci in giro e di servirsi di noi come se fossi­ mo degli automi o degli esseri inanimati ? Anche il nostro ferro (l) Primavera del 49 a. C.

(2) 48

a.

C.

1 04

GA� GIUUO

CESA UE



non resiste pw ai colpi; a che agli scudi e alle corazze, dopo il l �ro lungo uso, si �uole co'ncederc riposo. Neppure per le ferite nportate da noi, Cesare si aècorge che siamo creature mortali e che come tutte le altre creature soffriamo angustie e dolori ? Forzare il verno e il tempo in cui soffiano i venti non è po5sibile neppure allo stesso Dio; ed egli invece ci caccia nei pericoli sen­ _ za �lcun nguardo, non come se inseguisse i nemici, ma come se h scansasse. Così ragionando essi si incamminavano lentamente alla vol­ ta di Brindisi ; ma quando vi furono giunti e trovarono che .�esare aveva immediatamente salpato, cambiarono parere e bia­ Simarono se stessi, chiamandosi traditori del loro imperatore, e se la presero coi loro capitani, perché non avevano affrettato il viaggio. Seduti sui colli di fronte al mare e all'Epiro, scrutava­ no attentamente per vedere se erano di ritorno le navi con le quali dovevano passare per recarsi da lui. XXXVIII. Frattanto, trovandosi Cesare in Apollonia e non disponendo di forze sufficienti per poter affrontare il nemico, perché le altre forze che dovevano arrivare da Brindisi tardava­ no, afflitto e dubbioso oltremodo, prese l'ardita e pericolosa ri­ soluzione di salire sopra una nave a dodici · remi e reco:rsi egli stesso a Brindisi, benché il mare fosse corso da tante navi ne­ miche. Di notte, travestitosi da servo, si imbarcò e se ne stette sotto coperta come un uomo qualunque, tranquillo e in silenzio. La nave si dirigeva al mare dal fiume Aoo; l'aria del mattino che spirava appunto in quella stagione .respingeva al largo le onde e manteneva tranquilla e calma l'acqua alla foce del fiu­ me; ma quella notte cominciò a soff!are un vento impetuoso, dal mare contro quello di terra, per cui le ondate e la forza della tempesta gonfi�rono le acque del fiume e rigurgitarono con gran fragore e con impetuosi vortici; il pilota non riusciva a vincere quella furia e perciò comandò ai marinai di rivolgere la prora e di tornare indietro. Quando Cesare udì ciò, si svelò e, preso per mano il pilota il quale nel vederlo restò attonito, gli disse : - Va' avanti, brav'uomo; fatti coraggio e non temere di nul­ la. Sei con Cesare; e la fortuna di Cesare naviga insieme con te. Allora i marinai non badarono più alla tempesta, si attacca­ rono ai remi e si studiarono prontamente e con ogni loro volon­ tà di superare il contrasto del fiume; p1a siccome in nessun mo­ do riuscivano a procedere, vedendo che la nave si riempiva di :•equa e proprio alla foce del fiume il pericolo si faceva più gra105

PLU1'A RCO/

f

ve, permise finalmente al pilota, be ché di malavoglia, di volgere la prora alla nave. . Al ritorno si vide venire incontro in folla i soldati, i quali si mostravano addolorati e si rammaricavano perché a lui era mancata la fiducia di poter vincere soltanto con loro e perché aveva corso tanti rischi per quelli che erano lontani, non fidan­ dosi dei presenti. XXXIX. Intanto arrivò Antonio da Brindisi, portando con sé l'esercito; e Cesare, preso coraggio, provocava Pompeo, ben­ ché si trovasse in posizione più vantaggiosa e avesse abbondan­ za di viveri, potendone trarre dalla terra e dal mare, mentre egli al contrario non ne aveva avuto abbastanza neppure dal prin­ cipio, e in seguito ne soffriva addirittura · la mancanza. I suoi soldati però, scavando certe radici e mescolandole col latte, si sostenevano, e qualche volta facendo con esse delle pagnotte cor­ revano fin verso le prime sentinelle nemiche e le gett\vano qua e là nei loro steccati, dicendo loro che fino a quando la terra produceva quelle radici non cesserebbero di tenere in assedio Pompeo. Questi però non permetteva che quelle pagnotte fossero pre· sentate ai soldati, né che le parole dei cesariani venissero rife­ rite : perché i suoi già si andavano perdendo d'animo, per l'or­ rore che destava in loro la maniera selvatica di vivere dei ne­ mici e la loro impassibilità di fiere. Continue erano le scaramucce attorno alle trincee di Pompeo, in tutte le quali Cesare ebbe il sopravvento, tranne in una, quan­ do, i suoi essendosi dati ad una fuga precipitosa, corse pericolo di perdere il campo, perché inseguiti dallo stesso Pompeo, nes­ suno aveva osato di resistere e ne era derivata una grande strage, per la quale le fosse erano piene di morti, caduti e uccisi attorno ai loro stessi terrapieni e ripari. Cesare si era ben fatto incontro ai fuggiaschi cercando di calmarli, ma non poté ottenere nulla; e anzi volendo afferrare lui personalmente le insegne, quelli che le portavano le gettarono via, e perciò i nemici ne presero tren­ tadue, e poco mancò che egli stesso non d rimettesse la vita. Infatti egli aveva messo le mani addosso ad un uomo di grande statura e robusto, datosi alla fuga, e gli aveva comanda­ to di volgersi e combattere i nemici ; ma colui, messo in agi­ tazione dal pericolo grande, aveva levato la daga per colpirlo. Senonché lo scudiero di Cesare lo aveva prevenuto e un fenden­ te gli aveva troncato la spalla. Per tutti questi motivi Cesare disperava di se stesso. Fosse per sua perplessità o per volere della fortuna, Pompeo non diede 1 06

GAI(), GIULIO CESA/lE \

termine a quello scontro, �a si ritirò invece dopo aver costretto i fuggiaschi a chiudersi nèl loro accampamento. Cesare allora disse agli amici tornando indietro : - Oggi i nemici avrebbero !.riportato vittoria, se avessero avu­ to un comandante che sa vincere. Entrato nella sua tenda, si mise a letto e passò una delle notti più tristi e più tediose di quante altre mai ne aveva trascorso. tra dubbi e considerazioni, convinto di essersi comportato come un cattivo capitano; perché avendo a poca distanza un vasto e fertile paese e ricche città nella Tessaglia e nella Macedonia, aveva trascurato di portare ivi la guerra e si era attendato in­ vece presso il mare, dove i nemici erano padroni con le loro navi e dove egli stesso si trovava in stato di assedio per man­ canza di provvigioni, invece di essere lui ad assediare con le sue armi. Così agitato dai suoi pensieri e afflitto per la carestia e per il triste suo stato presente, stabilì di muoversi contro Scipione nella Macedonia, sperando di indurre Pompeo a combattere in luogo dove non gli arrivassero viveri dal mare, o almeno di vin­ cere Scipione, se questi rimanesse solo. XL. Questo fatto diede coraggio all'esercito di Pompeo, on­ de i capitani che gli erano attorno lo incitarono ad inseguire Cesare, come se vinto si fosse dato alla fuga'. Ma Pompeo evi­ tava di esporsi ad una battaglia molto importante e siccome era ben provvisto di ogni cosa, che gli consentiva di prendere tem­ po, pensava che era meglio temporeggiando indebolire il nemi­ co, già per se stesso debole. Infatti la milizia di Cesare, la più bellicosa di tutte, era anche tanto sperimentata nella guerra da non poterle resistere quando combatteva; mentre, se veniva ob­ bligata ad andare vagando qua e là, a piantar campi, a levar ripari e a passare le notti vegliando, i corpi si spossavano a ca­ gione degli anni e mal sopportavano le fatiche : poiché l'animo più pronto è sempre vinto dalla deficienza di energie fisiche. Si diceva poi anche che un'epidemia, causata dalla cattiva quali­ tà del vitto, serpeggiava tra i soldati di Cesare, e aggravava la si­ tuazione anche la mancanza di denaro e di viveri ; onde pareva che Cesare in breve tempo dovesse rimanere vinto da se stesso. XLI. Per tutte queste ragioni Pompeo non voleva dare bat­ taglia, ed il solo Catone lo lodava, perché in tal modo erano risparmiate molte vite di cittadini. Questi al vedere che i ca­ duti in battaglia, pur essendo nemici, erano stati in numero di circa mille, si era appartato, si era coperto il volto e piangeva. 107

l'L UT.4.RCO l

foe

Tutti gli altri rimproveravano Pom o perché schivava la bat­ taglia, chiamandolo Agamennone e · re dei re, come se non vo­ lesse deporre il suo sovrano dominio assoluto e si gloriasse ed

esultasse nel vedere tanti capitani dipendere da lui · e fare anti­ camera davanti alla sua tenda. Favonio, poi, imitando la rudez­ za e la libertà di linguaggio usata da Catone, si lamentava co­ me un pazzo, dicendo che neppure in quell'anno, a causa del regime monarchico di Pompeo, potevano andare a godersi i fi­ chi del Tuscolo. Afranio, tornato da poco dalla Spagna, dove aveva mal condotto le faccende ed era stato incolpato di aver consegnato l'esercito nelle mani dei nemici per denaro, doman­ dava a Pompeo perché non combattesse contro quel mercante che da lui aveva comprato le provincie.

Pompeo, stimolato e sospinto da tutte queste ragioni, a mal suo grado si dispose a dar battaglia, inseguendo Cesare. Questi dapprima dovette affrontare un viaggio duro e difficile, perché nessuno gli somministrava viveri e perché tutti lo disprezzavano dopo la battaglia perduta recen temente; ma quando ebbe preso Gonfi, città della Tessaglia, non solo poté bene alimentare l'esercito, ma lo liberò dall'epidemia in una maniera assai sin­ golare. Poiché i soldati avevano trovato in quella città abbondan­ za di' vino, ne avevano bevuto smodatamente e si erano dati a percorrere le vie allegramente. Con quella sbornia avevano pur­ gato i loro corpi e si erano guariti. XLII. Quando, entrati, si furono accampati a Farsaglia C), Pompeo tornò sulle sue prime decisioni, tanto più che nel son­ no aveva avuto apparizioni non propizie e>- Il sogno in parte lo confortava e in parte lo impauriva, perché temeva che, sic­ come la famiglia di Cesare procedeva da Venere, poteva al suo nemico derivarne onore e gloria. Ma il suo stato maggiore era così pieno di fiducia e di ardore che con le sue speranze si tene­ va anticipatamente sicuro della vittoria. Domizio, Spintero e Scipione gareggiavano già tra loro per ottenere l'ufficio di som­ mo sacerdote, allora coperto da Cesare. Vi furono anche molti che mandarono a Roma ad affittare e ad occupare case conve­ nienti ·a chi doveva diventare console o pretore, come se appena finita quella guerra avessero già pronte le cariche. Ma più di

(1) La battaglil di Farsaglia ebbe luogo il 9 agosto del 48 a. C. (2) Era sembrato a Pompeo di essere applaudito dai Romani nel teatro. Ma di questa visione non sappiamo altro, perché il manoscritto manca di qualche riga. 1 08

GAIO GI UJ.IO CESA RE

tutti erano inquieti e desiderosi di dar battaglia i cavalieri, for­ niti magnificamente di armi lucenti e di ben pasciuti cavalli, pit>­ ni di orgoglio per la bella apparenza delle loro persone e per il loro numero, poiché erano settemila contro i mille di Cesare. Anche la fanteria di Pompeo era molto più numerosa di quella di Cesare, perché si trattava di quarantacinquemila uomini, schie­ rati contro ventiduemila. XLIII. Cesare, adunate le sue milizie, le informò che Cor­ nificio, il quale gli portava due legioni, era vicino, e altre quin­ dici coorti, comandate da Caleno, erano a Megara e ad Atene. Domandò poi se volevano aspettare l'arrivo di questi rinforzi o se preferivano cimentarsi da soli; ma essi risposero con grida, pregandolo di non aspettare oltre e piuttosto di inventare qual­ che stratagemma per venire alle mani coi nemici al più presto. Egli compì allora la purificazione dell'esercito e quando ebbe sacrificato la prima vittima, subito l'indovino gli dichiarò che entro tre giorni verrebbe ad una decisiva battaglia col nemico. Cesare gli domandò se nelle viscere scorgeva qualche buon se­ gno indicante un esito favorevole, e l'altro gli disse : - Tu potresti rispondere meglio di me a te stesso. Perché gli dei manifestano un grande travolgimen�o nello stato delle cose presenti. E perciò se pensi che ora le tue cose si trovino in buono stato, aspettati il peggio; e se credi invece di passartela male ora, aspettati il meglio. La notte precedente alla battaglia (1), mentre andava ad ispe­ zionare le sentinelle, fu veduta verso la mezzanotte una fiamma di fuoco celeste, la quale sembrò portata dalla parte del campo di Cesare, tutta corrusca, verso quello di Pompeo e ivi cadere. Prima che spuntasse l'alba si udì anche una gran confusione nel campo nemico, preso dal panico. Egli però non si aspettava di dover combattere quel giorno (2) e fece levare il campo per diri­ gersi alla volta di Scotusa.

XLIV. Ma quando già le tende erano levate, arrivarono di gran corsa gli esploratori a riferirgli che i nemici si preparavano a combattere. Egli allora, oltremodo contento, fatte le sue pre­ ghiere agli dei, schierò la sua falange in tre ordini; a quella del centro diede per comandante Domizio Calvino, all'ala sini­ stra premise Antonio e per sé tenne la destra, volendo combat­ tere con la. sua decima legione. (l) 8 agosto, 48 a. C . 6 giugno, 4 8 :1 . C.

(2)

1 09

PI.UTARCO

Quando vide schierata contro quest'ala la cavalleria nemica, temendone il numero e l'ardore, comandò a sei delle sue coorti della retroguardia di compiere una evoluzione e portarsi nasco­ stamente da lui; le collocò in seconda linea, dando ordini pre­ cisi sulla manovra, quando i cavalieri nemici proct:dessero al­ l'assalto . Pompeo comandava l'ala destra del suo esercito, Do­ mizio la sinistra, e il centro era affidato a Scipione, suocero dello stesso Pompeo. Tutta la sua cavalleria si era raccolta nell'ala sinistra, come per avvolgere l'ala destra di Cesare e dare una solenne sconfitta a quell'armata, dove si trovava appunto il ge­ nerale. Essi pensavano che nessuna falange di fanteria, per pro­ fonda che fosse, resisterebbe e che tutto verrebbe infranto e travolto da un corpo così ingente di cavalleria, fin dal primo impeto fatto sui nemici. Quando già entrambi stavano per dare il segno della batta­ glia, Pompeo comandò ai suoi fanti che si tenessero pronti, ma stessero a pie' fermo per aspettare che i nemici avanzassero e potessero perciò essere colpiti coi dardi. Cesare dice (1) però che Pompeo sbagliò anche in questo, non calcolando che l'assalto fatto con impeto riesce formidabile fin dal principio, aggiunge forza ai colpi e suscita l'ardire, di continuo aumentato durante l'avanzata. Mentre Cesare dava ordine alla falange di avanzare e già questa si spingeva avanti per la mischia, vide il primo dei cen­ turioni, uomo a lui fedele e molto esperto nell'arte della guerra, animare i soldati messi sotto il suo comando ed incitarli a com­ battere valorosamente. Allora egli lo chiamò per nome e gli disse ad alta voce : - Come stiamo a coraggio, Gaio Crassinio, e che cosa pos­ siamo sperare? - Riporteremo una grande vittoria, Cesare, - rispose co­ lui - e per ciò che mi riguarda oggi dovrai lodarmì vivo o morto. Così dicendo si avventò di corsa contro i nemici, traendosi dietro i suoi uomini, in numero dì centoventi. Ma quando eb­ be fatto a pezzi i primi nemici venutiglì incontro, mentre s'inol­ trava ancora con violenza e menando strage, ebbe trapassata la bocca da un colpo di daga, in modo che: ne: uscì la punta fuori l'occipite. ·

XLV. Dato tmzto alla battaglia, mentre le fanterie combat­ tevano al centro, la cavalleria di Pompeo avanzava dall'ala sini( 1) Cfr. Pomp�o, LXIX . 110

GAIO GIUUO

CESA RE

stra, distendendosi per aggirare Cesare ; ma prima di poterglisi fare addosso, si trovò di fronte quelle sei coorti che Cesare aveva ivi raccolte appositamente, le quali non scagliavano i pili secondo le consuete noune, né ferivano le gambe o le cosce dei nemici, ma miravano agli occhi e cercavano di ferire i volti : così istruiti da Cesare, il quale sperava che quei soldati poco avvezzi alle guerre e molto fieri della bellezza e della gioventù loro, temendo quella specie di ferite, non vorrebbero correre così grave rischio e rimanere per sempre col volto deforme. E infatti avvenne come Cesare aveva previsto. Non sopportando che i pili li colpissero in faccia, né avendo cuore di vedersi pas­ sare le frecce davanti agli occhi, si voltavano indietro e cerca­ vano di coprirsi il volto, e infine disordinatamente cominciarono a fuggire, con grande loro vergogna, mandando all'aria il piano di guerra di Pompeo. Perché i reparti che di essi erano stati vin­ citori circondarono le fanterie pompeiane prendendole alle spalle e facendone strage. Quando Pompeo, dall'ala di cui aveva il comando, vide sba­ ragliata la cavalleria, non fu più quello di prima, né si ricordò di essere Pompeo Magno, ma come una creatura colpita da Dio nel cervello, stordito da quella sconfitta che sembrava opera di­ vina, si allontanò senza profferire parola ed entrato nella propria tenda si mise a sedere, aspettando la fine dell'avventura. Stette così finché tutti i suoi presero la fuga ed i nemici vennero ad assalire il vallo, contendendolo a quelli che lo difendevano. Allora, quasi tornato in sé, si dice che pronunciasse queste pa­ role : - Dunque perfino nel mio attendamento ? - Poi, spo­ gliatosi delle insegne del comando generale e vestitosi in modo più confacente a chi era costretto a fuggire, si allontanò di na­ scosto. Quali siano state poi le sue vicende e come sia stato ucciso in Egitto da altra gente nelle cui mani si era dato spontanea­ mente, raccontiamo nella vita scritta per lui (1).

XLVI. Cesare, penetrato nel vallo di Pompeo, vedendo i nemici che giacevano morti a terra e quelli che venivano truci­ dati, disse sospirando : - Così hanno voluto ; a questa necessità mi hanno indotto, nella quale io, Gaio Cesare, vincitore di tante battaglie, se avessi congedato il mio esercito, avrei dovuto essere condannato. Asinio Pollione narra che Cesare disse allora queste parole in lingua latina e poi da lui stesso vennero ripetute in greco .

(l) Capp. 73-80. 111

PLUTARCO

Si narra che la maggior parte dei morti erano servi ucc1s1 durante la conquista del vallo; mentre di soldati non ne mori­ rono più di seimila. Cesare poi incorporò nelle proprie legioni la maggior parte dei fanti presi prigionieri c assicurò pace e perdono a molte delle personalità più in vista, tra le quali quel Bruto, da cui più tardi fu ucciso. Si dice che non vedendo com­ parire costui, Cesare ne era molto afflitto e angustiato, ma quan­ do se lo trovò davanti sano e salvo ne fu molto contento. XLVII. Tra i molti segni precursori di quella vittoria, il più chiaro è quello accaduto nella città dei Tralli. Nel tempio della Vittoria era collocata una statua di Cesare, poggiata su di un pavimento naturalmente duro e saldo, lastricato di pietra tenace e solida; eppure dicono che accanto al basamento spuntasse una palma. A Padova poi Gaio Cornelio, celebre pei suoi vaticini, concittadino dello storico Livio e da questi ben conosciuto, quel giorno se ne stava seduto, intento ai segni augurali. Fin dal principio parlò della battaglia, come attesta Livio, e disse ai circostanti che proprio in quel momento stava per essere im­ pegnata e i · capitani si scontravano. Continuando poi a fare le sue osservazioni, per nuovi segni apparsigli balzò in piedi ed esclamò con entusiasmo : - Tu, Cesare, vinci ! Tutti coloro che per caso erano vicini a lui rimasero sorpresi, ma egli, toltasi dalla testa la corona, affermò con giuramento che non se la sarebbe rimessa fino a quando non si fosse preso atto della sua arte divinatoria. Che questi fatti si svolgessero così lo afferma Livio. XLVIII. Cesare, concessa la libertà al popolo tessalo a cele­ brazione della vittoria ivi riportata, si diede ad inseguire Pom­ peo; e quando ebbe raggiunto l'Asia, affrancò anche i cittadini di Cnido, per far cosa gradita a quel Teopompo, raccoglitore Ji favole, e condonò un terzo dei · tributi a tutti gli abitatori dell'Asia. Approdato ad Alessandria(') quando Pompeo era già stato ucciso, voltò altrove il viso per non vedere Teodoto che gliene presentava la testa, e ricevutone l'anello si mise a pian­ gere. A tutti i compagni e i familiari di Pompeo, che andando qua e là sbandati per quel paese erano stati presi dal re, fece del bene e li trasse dalla sua parte, e agli amici suoi in Roma scrisse che il più gradito godimento della sua vittoria era quello (') 1 ° ottobre, 48 a. C . 1 12

lì.I W (;JULIO CESA.I!E

di salvare qualcuno dei cittadini che avevano combattuto con­ tro di lui. Circa la guerra da lui sostenuta in quel paese, alcuni dicono che non la intraprese per necessità, ma per amore a Cleopatra : guerra che non gli fece onore e lo mise invece in grande peri­ colo. Altri ne incolpano i ministri del re e specialmente l'eunuco Potino, che essendo molto potente e avendo poco prima tolto la vita a Pompeo e scacciata Cleopatra, tendeva occultamente insidie a Cesare. Si narra anzi che proprio da allora questi co­ minciò a passare la notte in conviti, per salvaguardare meglio la propria persona. Colui era divenuto insopportabile per le mol­ te cose che diceva e faceva contro Cesare, per ingiuriarlo e met­ terlo in cattiva luce. Infatti distribuendo ai soldati il frumento di peggiore qua.lità e più stantio, diceva loro di sopportare con pazienza, perché dopo tutto mangiavano roba altrui . Du­ rante le cene apprestava solo piatti di legno e di ferro, . dicendo che Cesare si era preso in pegno tutti gli altri di oro e di ar­ gento. In realtà il padre di colui che regnava allora era debitore a Cesare di diciassette milioni e cinquecentomila dramme ; m a di tale somma Cesrre chiedeva solo dieci milioni per il manteni­ mento del proprio esercito, avendo condonato il resto ai · figli dello stesso debitore. Potino lo consigliava invece ad andar via per il momento e ad attendere ai suoi importanti negozi, tanto gli sarebbero restituiti più tardi con riconoscenza. Cesare gli rispose di non aver bisogno di consiglieri egiziani. XLIX. Cesare mandò a chiamare di nascosto Cleopatra; co­ stei non prese con sé nessuno dei suoi amici, tranne Apollodoro Siculo, e, salita su una piccola barca, approdò alla reggia quan­ do cominciava ad annottare. Non potendo altrimenti nascon­ dersi , si avvolse tutta stesa in un tappeto, e Apollodoro, legato quel tappeto con una cinghia, la portò a Cesare dentro le porte. Si dice che questi restò sorpreso da quella prima astuzia di Cleopatra, che gli si era mostrata di spirito franco e disinvolto; e dopo, vinto dalle grazie di lei e . dalle sue molte attrattive, la riconciliò col fratello, in modo che regnassero insieme. La riconciliazione fu celebrata con un banchetto, durante· il quale un servo di Cesare, che ne era anche il barbiere, uomo più di ogni altro pauroso, che perciò andava spiando ed ori­ gliando dovunque, venne a sapere di un agguato tramato con­ tro Cesare da Achilia, comandante dell'esercito, e dall'eunuco Potino. Quando Cesare lo ebbe saputo, pose delle guardie at­ torno alla sala e fece uccidere Potino. Allora Achilia, rifugiatosi nel suo campo, gli suscitò contro un'aspra e difficile guerra, per 113

l'LUTARCO

cui egli con pochi uomini era costretto a difendersi da un grande esercito. Il primo dei pericoli nei quali si trovò fu la mancanza di 2cqua, perché i nemici occlusero i canali che la portavano nei luoghi dove egli si trovava; nel secondo si imbatté quando i nemici insistendo per togliergli la flotta, si trovò costretto, per non correre un rischio così grande, a darle fuoco da sé; e que­ sto propagatosi dalle navi alla biblioteca la distrusse compiuta­ mente; il terzo si presentò quando si combatteva presso Faro ed egli, balzato dall'argine in una piccola imbarcazione per andare a incoraggiare i suoi, si vide venire incontro le navi egiziane e fu costretto a gettarsi in mare, salvandosi a nuoto con gran fatica. Si dice che tenendo nelle mani molti suoi libri non li lasciò andare; benché numerose frecce gli fossero sca­ gliate, e pur dovendo nuotare sott'acqua li teneva con la mano levata sulle onde e nuotava solo con l'altra mano. La navicella fu subito affondata. Rifugiatosi il re presso i nemici di Cesare, questi lo inseguì e impegnata battaglia lo vinse. Molti furono i morti e del re stesso, sparito, non si ebbe più notizia. Egli lasciò allora Cleo­ patra sul trono dell'Egitto, la quale poco dopo gli partorì un figlio, dagli Alessandrini chiamato Cesarione. L. Mosso alla volta della Siria, passò in Asia e sentì che Domizio, vinto da Farnace, figlio di Mitridate, era fuggito dal Ponto con pochi uomini, e che Farnace usando della propria vittoria senza alcuna discrezione si era presa la Bitinia e la Cappadocia, e già allargava i suoi tentacoli sulla piccola Arme­ nia e ribellava i re ed i tetrarchi del luogo. Marciò egli allora contro di lui con tre legioni e, impegnata battaglia attorno alla città di Zela, lo mise in fuga fuori del Ponto e ne distrusse del tutto l'esercite. Perché Roma sapesse poi della prontezza e della celerità con le quali aveva vinto quella battaglia, scrisse ad un certo Aminzio, suo amico, queste tre sole parole : LUTARCO

XXXIV. Benché tenessero in pugno con tanta forza le cose dello stato e avessero assoggettata una gran parte della città con le loro largizioni e un'altra con la paura, temevano tuttavia Ca­ tone, perché il successo di quanto avevano ottenuto, era stato con fatica e non senza vergogna; ed era grave dover confessare a sé stessi che solo con la violenza avevano potuto èonseguire il loro intento. Neppure Clodio sperava di potere avere ragione di Cicerone, finché Catone fosse presente, ma pensando a qualche via di usci­ ta, appena assunto al consolato mandò a chiamare Catone ( l ) e gli disse che, giudicandolo l'uomo più inaccessibile di tutti i Ro­ mani, era pronto a dargli una prova della sua stima coi fatti. Molti erano quelli che chiedevano il governo di Cipro e insiste­ vano per esservi mandati; ma egli ne giudicava degno lui solo, e volentieri gli renderebbe quel favore. Catone, concitato, gli disse che la sua era un'insidia, quindi non un favore, ma un'of­ fesa che gli si voleva recare ; e allora Clodio con arroganza e con disprezzo gli rispose : - Bene; se non consideri l'andarvi come un favore, vi an­ drai per forza. E presentatosi subito al popolo, fece decretare per legge la sua decisione di mandare colà Catone. Quarrdo questi partì, Clodio non gli diede né navi, né soldati, né impiegati, tranne due seri­ vani, uno dei quali ladro e delinquente e l'altro cliente dello stes­ so Clodio. E come se non fosse bastato avergli affidato il gover­ no di Cipro contro Tolemeo (2 ), gli ordinò anche di fa'r rimpa­ triare i Bizantini esiliati, per tenerlo lontano il maggior tempo possibile, durante il suo tribunato. XXXV. Catone, costretto dalla necessità, esortò Cicerone , tan­ to perseguitato, a non suscitare tumulti e a non provo�are nella città confl'itti armati ed uccisioni ; ma ad aspettare il tempo pro­ pizio, per salvare nuovamente la patria. Egli mandò prima di sé a Cipro Canidio, uno dei suoi amici, perché procurasse di per­ suadere Tolemeo a cedere senza far guerra, se non voleva vivere per tutta la vita privo di mezzi e di onori, perché il popolo gli avreb.be conferito la carica di sacerdote di Venere in Pafo. Egli intanto si trattenne a Rodi ad aspettare la risposta. Tolemeo, re di Egitto, per non si sa quale divergenza con i suoi concittadini (l) Anno 58 a. C. (2) Tolemeo XII Aulete, sovrano legittimo per investitura del Se­ nato, nel 59 a. C. 186

CA. TONE JUINORE

e per quale suo sdegno, abbandonata frattanto Alessandria, era passato di là navigando alla volta di Ro.ma, con la lusinga di es­ sere rimesso sul trono da Cesare e .d a Pompeo. Volendo abboc­ carsi con Catone, lo fece avvisare del suo arrivo, sperando in una visita di lui. Catone, proprio in quel momento, si era chiuso nel gabinetto e disse all'inviato che se Tolemeo voleva parlargli si recasse da· lui. Tolemeo vi andò, e Catone non gli mosse affatto incontro, né si levò in piedi; ma lo ricevette come se fosse un qualunque cittadino, invitandolo però a sedere. Da principio i modi tenuti con lui stupirono Tolemeo, il quale non capiva co­ me sotto un'apparenza così popolare ed umile, si nascondessero tanta alterezza e tanta gravità di modi . Ma quando ebbe comin­ ciato a parlargli dei suoi affari, sentì che gli faceva dei ragiona­ menti molto sensati e lo persuadeva con molta franchezza, facen­ dogli capire quale fortuna aveva lasciata per andare incontro a grandi difficoltà, e a fare atti di sottomissione e a largire denaro all'avarizia dei cittadini potenti in Roma. Questi si sarebbero ap· pena saziati se tutto l'Egitto fosse stato di argento. Tolemeo, al sentire che lo consigliava di tornarsene indietro dai suoi concitta­ dini, e che era pronto ad accompagnarlo egli stesso per coope­ rare alla conciliazione, si trovò come rimesso sulla via buona da quei r�gionamenti e quasi uscito dall'incubo di una specie di pazzia e di sbalordimento, considerata ogni cosa e la serietà del suo interlocu tore, si accingeva a mettere in pratica i consigli; ma lo distolsero i suoi amici e, appena fu arrivato a Roma ed ebbe bussato alla porta di uno dei citta-dini più influenti, dovette ram­ maricarsi della sciocchezza commessa, disprezzando non il consi­ glio di un uomo, ma l'oracolo di un dio. ,

XXXVI. Tolemeo Cipria, per buona fortuna di Catone, si av­ velenò e morì. E siccome si diceva che avesse lasciato molte ric­ chezze, Catone, il quale non si fidava troppo di Canic1io, mandò a Cipro suo nipote Bruto ed egli stesso decise di portarsi a Bi­ sanzio. Dopo avere riconciliato gli esuli con gli altri concittadini e rimessa in pace la città, se ne andò anch'egli a Cipro. Era qui­ vi una ingente quantità di arredi del re, consistenti in vasi, in stoviglie, in gioielli ed in porpore, che bisognava vendere e con­ vertire in denaro. Egli voleva esaminare attentamente ogni cosa per venderla col maggior profitto, essere presente di persona, fa­ re il preciso inventario di ogni oggetto, senza affidarsi alle abi­ tudini locali . Sospettando degli impiegati, dei banditori, dei com­ pratori e perfino degli stessi amici, parlava personalmente con quelli che volevano comprare e faceva in modo che ognuno au1 87

PLUTARCO

mentasse le offerte; con questi metodi vendette la maggior parte degli oggetti. Siccome però si era mostrato eccessivamente diffidente, si alienò gli animi degli amici e dello stesso Munazio, che pure essendo suo intimo, fu preso da un implacabile odio contro di lui. Fino al punto che quando poi Cesare scrisse un libello con­ tro Catone, molti elementi gli vennero forniti appunto da Muna­ zio, che servirono alle sue invettive feroci. XXXVII. Munazio stesso dice che il suo risentimento contro Catone non era stato mosso da quella sua diffidrnza, ma dal fatto di essersi visto trascurare e anche da gelosia per c�nidio. Infatti anche Munazio pubblicò uno scritto contro Catone, il quale fu continuato da Trasea. In esso si narra che egli, Munazio, arrivò a Cipro dopo.gli altri" e fu albergato in un posto che quelli avevano rifiutato; che essendosi · presentato a Catone ne fu respinto, perché in quel momento era occupato a macchinare qualche cosa con Canidio; che essendosene lamentato in modo urbano con Catone stesso, questi gli rispose scortesemente, dicendogli che è perico­ loso voler troppo bene, perché il troppo bene - come dice Teo­ frasto - corre rischio di mutarsi in odio. Catone gli disse preci­ samente : - Poiché a causa del grande affetto che mi porti, ti sdegni con me perché credi di essere considerato meno degli altri, ti dirò che mi valgo di Canidio per la sua esperienza e per il suo attaccamento, e perché mi ha seguito qui fin dal principio e si è mostrato onesto e probo. Queste parole pronunciò Catone a Munazio, da solo a solo, ma le riferì poi a Canidio. Quando Munazio lo seppe, non andò più a pranzo da Catone, né alle sue adunanze, e quando vi fu chiamato, minacciandolo Catone di fargli pagare una multa nel caso di assenza, come si era soliti di fare coi contumaci, . senza punto preoccuparsi della minaccia, navigò alla volta di Roma e per lungo tempo serbò il proprio sdegno. Avvenne che Marzia, la quale allora era ancora con Catone, dopo un colloquio col marito, accettò insieme a lui un invito da Barca. Catone arrivò quando già gli altri invitati si erano m�si a tavola e domandò in qual posto dovesse adagiarsi ; Barca gli ri­ spose di mettersi dove meglio gli piacesse. Catone volse uno sguardo in giro, disse di voler andare a giacere vicino a Munazio, e passato da un lato andò a metterglisi accanto, senza dargli alcun segno di benevolenza durante tutta la cena. Ma per iterate preghiere di Marzia, scrisse poi allo stesso Munazio di aver biso­ gno di comunicargli qualche cosa; e quello di mattina presto si 1 88

C:t. TONE MINORE

recò a casa di Catone, dove fu trattenuto da Marzia fino al mo­ mento in cui gli altri visitatori furono tutti partiti ; e quando Ca­ tone entrò nella stanza dov'egli aspettava, gli gettò le braccia al collo, lo baciò e fu con lui affettuosissimo. Queste cose abbiamo narrato diffusamente, pensando che an­ che esse, come gli atti più importanti compiuti palesemente, pos­ sano concorrere a lumeggiare l'indole di quest'uomo. XXXVIII. Catone mise insieme poco meno di settemila talenti di argento. Temendo la lunghezza del viaggio per mare, fece fabbricare molti vasi, ognuno dei quali conteneva due talenti e cinquecento dramme, e li legò partitamente ad una lunga fune, a capo della quale era stretta una corteccia di sughero, perché se mai la nave naufragasse, il sughero indicasse il fondo sul quale il denaro era adagiato. Ma questo arrivò a Roma senza incidenti e solo una piccola parte ne andò perduta. Egli aveva annotato diligentemente in due libri tutto ciò che da lui era stato fatto durante il periodo della propria ammini· strazione; ma non poté salvarne neppure uno, perché il primo lo consegnò a un suo liberto chiamato Filargiro, e questi, partito dai Cenerei, naufragò e perdette il libro con tutto il resto ; e l'al· tro, che aveva tenuto con sé, lo conservò fino a Corcira, dove, essendosi indugiati i marinai nella piazza e accesi dei fuochi per il gran freddo, si appiccarono le fiamme alle tende ed anche il secondo libro andò distrutto. Benché i ministri del re Tolemeo presenti a Roma fossero in grado di far tacere i maldicenti, quella perdita gli cagionò non poche molestie : perché egli avrebbe avu�o piacere di mostrare quei conti, non per mettere in rilievo la propria onestà, ma per dare àgli altri una prova di rettitudine; cosa non concessagli dalla fortuna avversa . XXXIX. Non ignoravano i Romani che egli si avv1cmava con le sue navi, e perciò tutti i magistrati, il senato, i sacerdoti e una folla di gente andarono ad incontrarlo sul fiume C); tutte e due le sponde erano gremite. L'arrivo di Catone per nave nella sua apparenza e nella sua grandiosità aveva tutta l'aria di un trionfo. Parve però atto poco cortese e voluto che quando si vide davanti i consoli e i pretori non scendesse dalla nave per andare incon­ tro ad essi, m a seguitasse a navigare contro èorrente, sulla nave regia, a sei ordini di remi, e non si fermasse prima di essere ( 1) Anno 56

a.

C.

e

secondo ahri anno 55 a. C.

189

PLUTARCO

giunto con la flotta all'arsenale. Ma quando fu veduto il denaro portato attraverso la piazza, il popolo stupì di fronte ad una somma così ingente e il senato in una sua adunanza decretò che tosse conferita anticipatamente a Catone una pretura e che egli potesse intervenire agli spettacoli con la veste orlata di porpora. Ma Catone rifiutò ogni cosa e persuase soltanto il senato a ri­ mettere in libertà Nicia, che era stato amministratore del re To­ lemeo, attestandone l'onestà e la diligenza. In quel tempo era console Filippo, padre di Marzia·; e il prestigio e l'autorità di questa magistratura tornavano tutti a favore di Catone; perciò anche il collega di Filippo l a onorava per la sua virtù non meno di Filippo stesso per la parentela·. XL. Tornò a Roma Cicerone dall'esilio C) al quale era stato condannato per opera di Clodio, ed aveva grande autorità. Du­ rante l'assenza di Clodio fece togliere a viva forza dal Campi­ doglio le tavole sulle quali erano trascritti gli atti del suo tribu­ nato. Perciò fu riunito il senato, al quale Clodio portò le proprie accuse, ma Cicerone rispose che avendo l'altro ottenuto la ca­ rica illega'lmente, non dovevano essere autenticati gli atti e i de­ creti suoi di quel periodo. Catone con grande veemenza lo interruppe e alla fine, leva­ tosi in piedi, disse che in verità nulla Clodio aveva compiuto di onesto e di giusto in quel tempo, ma che se si fosse voluto abolire tutto ciò che Clodio aveva fatto nella sua qualità di tri­ buno, si doveva anche abolire tutto ciò che egli stesso aveva fatto a Cipro e non ritenere legittime le spedizioni compiute per de­ creto dì un tribuno non eletto legalmente. Sosteneva inoltre che legale era stata l'elezione di Clodio, perché da una casa pa­ trizia inscritto in una popolare : fatto ammesso dalla legge ; e infine che siccome molti altri non si erano condotti con onestà in quella magistratura, bisognava punire lui stesso, Catone, _per­ ché aveva commesso ingiustizia nel non annullare gli atti della magistratura, anche essa rimasta offesa. Cicerone perciò si sdegnò contro Catone e per lungo tempo non lo considerò suo amico; ma alla fine si riconciliarono. XLI. Allora Pompeo e Crasso andarono ad abboccarsi con Cesare e), che aveva passato le Alpi, e stabilirono tra loro dì chiedere per la seconda volta il consolato, e, quando lo avessero

( 1) Anno 57, mese: di Settembre. (") Circa l'incontro avvenuto a Lucca cfr. sare, 2 1 . L'anno dell'incontro è il 56 a. C. 190

PLuTARco , Vita di Ce­

CA TONE MINORE

ottenuto, far decretare a Cesare un altro quinquennio di governo e a se stessi quello delle provincie più importanti, con denari e soldati. Si trattava né più né meno di una congiura per divi­ dersi tra loro il dominio e per distruggere la repubblica. Molte persone dabbene erano disposte a concorrere al con­ solato, ma di fronte alla candidatura di quei due si ritirarono; tranne Lucio Domizio, persuaso da Catone, che gli aveva dato in moglie la sorella Porzia, a non cedere e a non sottrarsi a quel­ la lotta, da affrontare non per il consolato, ma per la libertà di Roma. La parte sana della città, che ragionava ancora sensata­ mente, diceva che non bisognava permettere alla potenza di Crasso e di Pompeo di unirsi per rendere il consolato troppo tirannico e grave; ma ottenere che almeno uno di essi non con­ seguisse quell'ufficio. Tutti coloro che la pensavano così, si strinsero attorno a Do­ mizio, incitandolo e sospingendolo a mantenere la candidatura; perché anche molti di quelli che per paura si tenevano in di­ sparte, voterebbero per lui . Di questo appunto sospettando, Pompeo tese un agguato a Domizio. Questi si recava prima del giorno in Campo Marzio, alla luce delle torce. Assalito il pri­ mo di quelli che illuminavano la strada a Domizio, lo uccisero; poi ferirono anche gli altri, che si diedero alla fuga, tranne Domizio e Catone. Catone, benché ferito ad un braccio, trat­ tenne Domizio e lo esortò a resistere, a non cedere e a combat­ tere finché avesse vita in difesa della libertà e contro la tirannia : quando già era chiaro quale uso gli avversari vorrebbero fare di quell'ufficio, che tentavano di ottenere con mezzi tanto in­ giusti. XLII. Ma Domizio non ebbe: coraggio bastevole: ad affrontare un pericolo così grande, e, rifugiatosi in casa, lasciò che venisse­ ro eletti Crasso e Pompeo. Non per questo Catone si stancò, ma si fece innanzi a chiedere la pretura, volendo costruirsi una fortezza dalla quale combattere contro quei due e opporsi non da privato cittadino a magistrati in carica. Quelli, temendo ciò, come se: la pretura tenuta da Catone divenisse: tale da fronteggiare anche il consolato, fecero aduna­ re il consiglio alla chetichella, e senza che: nessuno ne: sapesse nulla decretarono che: gli eletti alla prc:tura dovessero occupa­ re immediatamente l'ufficio e non indugiassero per il tempo stabilito dalla legge, durante il quale si doveva esaminare se chi aveva conseguito la magistratura se la fosse procurata con ,' corruzione. Ottenuto con tale de(rc:to che nessuno potesse essere chiamato 191

PLUTA.RCO

a rendere conto della propria condotta elettorale, persuasero a concorrere alla pretura uomini ad essi ligi e familiari, provve· dendo essi stessi al denaro da distribuire ed assistrndo perso­ nalmente alla votazione. Ciò nonostante la virtù e la rinomanza di Catone rimanevano superiori a tutti gli altri concorrenti, e la stessa folla si vergogna­ va di vendere così indegnamente quel Catone, che invece avreh· be dovuto essere comprato a gran prezzo, come pretore. Al­ lora la prima tribù chiamata a votare fu per Catone; ma Pompeo, fingendo di avere udito un tuono, sciolse l'assemblea indegna­ mente, perché i Romani erano soliti, di fronte ad annunci ce­ lesti di quel genere, di non approvare nulla di ciò che era stato fatto mentre tuonava. Avendo poi nuovamente prodigato denaro e fatto allontanare dal Campo Marzio le persone oneste, otten­ nero a viva forza che invece di Catone venisse eletto Vatinio. Si racconta che i voti erano stati dati con tanta frode e tanti brogli che anche i corruttori lasciarono subito il Foro; si unirono invece i cittadini onesti, pieni di rammarico, in una grande as­ semblea, presenziata da non so quale tribuno, cui prese parte anche Catone. Egli predisse, come se proprio fosse stato ispirato dagli dei, quei gravi eventi ' che si approssimavano per la città e incitò i cittadini contro Crasso e contro Pompeo, consapevoli della propria condotta, che governavano lo Stato in siffatto modo e perciò avevano temuto che egli di �enisse pretore e ne frenasse le malefatte. Quando alla fine fece per tornare a casa, fu seguito da tanta moltitudine, quanta non ne avevano vista raccolta tutti insieme quelli che prima avevano conseguito la pretura. XLIII. Gaio Trebonio propose la legge (l) per la divisione delle provincie da assegnare ai consoli, in cui era detto che uno di loro avesse l'Iberia e la Libia e l'altro la Siria e l'Egitto, e che forze terrestri e marittime potessero far guerra contro chiun­ que fosse da soggiogare. Disperando tutti di potersi opporre a un tale decreto, non ebbero neppure animo di contraddire; Catone chiese di parlare e prima che si passasse ai voti lo ottenne con grande stento, e per due ore. Parlò infatti, ma trascorso questo tempo nell'ammonire e nel predire ciò che accadrebbe, non lo lasciarono proseguire; e siccome egli voleva continuare, un littore lo trasse giù dal podio. Egli anche dal basso parlava a molta gente che gli prestava attenzione e si rammaricava con (•) Anno "i5

a.

C:

1 92

CA TONE MINORE

lui, e allora il littore lo portò via dalla piazza. Appena lasciato in libertà tornò indietro, e si incamminò ancora verso il podio, esortando a gran voce i concittadini a dargli aiuto. Avendo ri­ petuto più volte questa invocazione, alla fine Trebonio preso dall'ira comandò che lo portassero in prigione; ma siccome lo seguiva una gran quantità di gente e ne ascoltava i ragionamenti mentre egli camminava, Trebonio, impaurito, lo fece mettere in libertà. E così fu impiegato quel giorno. Il giorno appresso gran parte dei cittadini venne affrontata con le minacce e gran parte subornata con offerte e con largi­ zioni ; ad uno dei tribuni della plebe, chiamato Aquilio, fu im­ pedito di uscire dal senato; lo stesso Catone, che gridava di non avere udito il tuono, fu scacciato dalla piazza; non pochi ven­ nero feriti e vi fu anche un morto. In queste condizioni fu ap­ provato il decreto : e perciò molti presi dall'ira volevano abbat­ tere le statue di Pompeo; ma sopravvenne Catone e lo impedì. Poi fu proposta un'altra legge concernente le provincie e le forze da assegnare a Cesare; e Catone allora non si rivolse più al popolo, ma a Pompeo stesso, dichiarandogli e provandogli che si metteva da sé sulle spalle Cesare, senza che allora se ne ac­ corgesse, ma più tardi, quando ne avesse provata la gravità e l'oppressione, non riuscirebbe a liberarsene; e per non avere forze sufficienti cadrebbe sopra la città con lo stesso Cesare addosso, e solo allora si ricorderebbe de,gli avvertimenti di Catone e si accorgerebbe che volevano essere tanto vantaggiosi per lui, quan­ to saggi ed onesti. Spesse volte Pompeo sentì dirsi queste cose, ma non ne tenne conto e passò oltre, non potendo prevedere il voltafaccia di Ce­ sare e confidando nella buona fortuna e nella propria potenza. XLIV. L'anno dopo Catone fu eletto pretore (1) e parve che non tanto aggiungesse grandezza e dignità al proprio ufficio coll'esercitarlo degnamente, quanto per contro gli reca:sse onta e pregiudizio, portandosi egli spesse volte in tribunale scalzo e con la sola tonaca e presiedendo in tal modo ai giudizi, anche quando si trattava di condannare a morte persone importanti. Alcuni dicono che dava udienza anche dopo il pranzo, quando aveva bevuto; ma questo è falso. Il popolo era già corrotto dal denaro largito da coloro che aspiravano a qualche ufficio, e la moltitudine riteneva la corruzione un fatto consueto, dal quale ritraeva vantaggi. Catone, che voleva liberare la città da questo (l) Anno 55

a.

C.

1 93

J>LUTARCO

contagio, persuase il senato ad emanare un decreto per cui coloro ai quali era stata conferita una dignità senza essere accusati di corruzione da nessuno, dovessero presentarsi spontaneamente in tribunale e dichiarare con giuramento la loro condotta onesta. Questo increbbe molto ai concorrenti e molto più alla turba di quelli che vendevano il loro voto. Rec:::. tosi egli di buon mattino nel Foro, una gran folla gli si fece attorno urlando e lanciando sassi ; e perciò tutti fuggirono dal tribunale ed egli, spinto dalla grande calca, poté appena arrivare ai rostri. Fermatosi ivi, con il coraggio e l'atteggiamento suo sedò il tumulto e fece ces­ sare le grida; poi pronunciò parole adatte alle circostanze e dopo essere stato ascoltato in profondo silenzio, sciolse l'adu­ nanza. Lodato dal senato per questo suo comportamento, disse : - Io però non posso lodare voi, che avete abbandonato c non soccorso il vostro pretore, quando correva pericolo. Tutti coloro che concorrevano a qualche magistratura erano dubbiosi e tristi, se non si valevano del denaro per corrompere; ma se non seguivano questi metodi capivano che sarebbero so­ praffatti dai loro competitori. Allora si misero tutti d'accordo, e deposi t: rono ciascuno centoventicinquemila dramme d'argento prima di concorrere alla magistratura, con la condizione che perdesse la somma depositata chi avesse trasgredito al patto comune e si fosse procacciato voti con denaro. Quale custode di questi depositi fu scelto Cato!le, nonché testimone ed arbitro, e quelli che si recavano a depositare le relative somme, sottoscri­ vevano la convenzione_ Egli però non volle ricevere il denaro e si contentò di malleverie. Arrivato il giorno delle elezioni, Catone se ne stava accanto al tribuno della plebe, che presiedeva, e osservando il modo della votazione, accortosi della frode denunciò uno di quelli che avevano accettato la convenzione e gli ordinò di versare agli altri la somma stabilita; ma essi, pur lodando e ammirando l 'integrità di Catone, rimisero al debitore la somma, ritenendolo già punito sufficientemente dalla scoperta della sua condotta. Con queste norme però Catone recò gran fastidio a tutti gli altri magistrati e se ne attirò la massima avversione, accusato qu::!si di essersi sostituito al senato, attribuendosi l'autorità della Curia. La fama e il credito che si acquistano con la virtù, più di ogni altra dote sono fonti dell'altrui avversione, perché essa è sempre seguita dalla gr2nde estimazione popolare e da una grande autorità; il popolo non solo onora gli uomini giusti co­ me onora i valorosi, non solo li ammira come amm�ra i saggi, ma li predilige sopra tutti e ad essi si appoggia e in essi con­ fida : essa peraltro ha paura degli uomini giusti e dei nlorosi non 1 94

CA TONE MINORE

si fida punto. E inoltre io penso che i valorosi si siano acqui­ stata fama più per loro natura che per la loro volontà, ritenendo la scaltrezza come acutezza di ingegno e il valore come fortezza d'animo : mentre giusto può essere ognuno che lo voglia. Per­ ciò l'ingiustizia è fonte di vergogna ed è colpa inescusabile. XLV. Per tali motivi le più note personalità di Roma osteg­ giavano Catone, come quelle che da lui si vedevano messe alla gogna per la loro condotta disonesta. Pompeo poi, che giudicava l'ascendente di Catone rovinoso per la propria potenza, inci­ tava di continuo i suoi adepti a svillaneggiarlo; e uno di questi era Clodio, corruttore del popolo, che, rappattumatosi nuova­ mente con Pompeo, strillava contro Catone, dicendo che in Ci­ pro si era appropriato di molto denaro e che avversava Pompeo unicamepte perché questi non aveva voluto sposarne la figlia. Ca­ tone rispondeva di aver portato a Roma tanta quantità di de­ naro, senza un cava'llo né un uomo, quanta non ne aveva por­ tato Pompeo da tante guerre nei suoi trionfi, dopo aver messo a soqquadro il mondo; e che non aveva mai avuto idea di im­ parentarsi con Pompeo, non perché non si degnasse, ma per la diversità che era tra loro nel governare lo Stato. - Io, infatti, - disse - quando dopo la pretura mi fu as­ segnato il governo della provincia, non ho voluto accettarlo; Pompeo al contrario se ne prese alcune per sé con la forza ed altre ne ha date ai compagni. Ora poi egli ha prestato addirit­ tura a Cesare seimila soldati ; né Cesare li ha chiesti a voi, né Pompeo li ha concessi _col vostro consenso ; ma tante forze no­ stre, tante armi, tanti cavalli non sono oggi che favori e ricom­ pense scambievoli tra privati cittadini. Quello stesso Pompeo, p61., che si fa chiamare imperatore e comandante della milizia, ha consegnato. ad altri le legioni e le milizie sue e se ne sta tranquillamente a godersi la città, come uno spettacolo di giuo­ chi, suscitando sedizioni durante i comizi e macchinando tu­ multi. Da tutto questo si deduce che guazzando nel disordine egli vuole preparare a sé la monarchia. XLVI. In questo modo Catone rintuzzava Pompeo. Marco Favonio, amico ed emulo di Catone, come si dice che lo fosse Apollodoro Falereo dell'antico Socrate, era talmente preso, com­ penetrato c convinto dai suoi ragionamenti che ne pareva fana­ ticamente inebriato. Quando poi concorse all'edilità e non poté ottenerla, Catone che lo assisteva osservò come le tavole dei voti fossero scritte tutte dalla stessa mano, e provata la frode, se ne appellò ai tribuni e fece annullare l'avvenuta elezione. Quando 1 95

PLUT.4. RCO

Favonio ottenne la carica, Catone si prese gran cura di dirigerlo nelle sue mansioni e di preordinare i programmi degli spettacoli che dovevano aver luogo, dando a quelli della scena corone di òlivo e non di oro, come in Olimpia; e invece di doni di gran valore distribuì · ai Greci bietole, ravanelli, lattughe e pere e ai Romani carne di maiale, vino, fichi, cocomeri e bracciate di legna. Di tanta parsimonia alcuni ridevano ed altri si compia­ cevano, osservando che la rigorosa austerità di Catone cedeva a poco a poco. Favonio, poi, confusosi col popolo e messosi a sedere insieme agli spettatori, · applaudiva per primo Catone e gridava che onorasse pure e · premia"Sse gli attori meritevoli, esortando gli spettatori a fare lo stesso, perché gliene aveva con­ ferito l'autorità. Nell'altro teatro, invece, Curione, collega di Favonio nella stessa carica, dava spettacoli con grande sontuosità. Eppure la gente disertava e accorreva a quello di Favonio, dove si diver­ tiva assai di più ed applaudiva a Favonio, che �i comportava come cittadino privato, e a Catone, che figurava come soprain­ tendente. Catone infine aveva agito così per burlarsi dell'altro e per insegnare che chi offre spettacoli deve avere di mira il divertimento e fare le cose con spirito, piuttosto che con magni­ ficenza e dispendio, dando eccessivo rilievo a cose che non ne meritano. XLVII. Quando concorsero al consolato Scipione, lpseo e Milone (1), non soltanto vennero usate le stesse ingiustizie, ora­ mai abituali e radicate nella repubblica, e fu corrotto il popolo con largizioni ; ma con la più grande temerità si arrivò quasi fino alla guerra civile, poiché furono usate le armi e fu ricorso perfino all'omicidio. Molti allora proposero che Pompeo presie­ desse ai comizi ; ma Catone sulle prime si oppose, dicendo che non le leggi dovevano trarre la loro sicurezza da Pompeo, ma Pompeo dalle leggi. Però, siccome il disordine durava da· lungo tempo e ogni giorno il Foro era occupato da tre fazioni in armi e poco man­ cava che il danno fosse irreparabile, anche egli venne allora nella convinzione che per speciale concessione del senato il governo fosse affidato a Pompeo, prima di arrivare a degli estremi ; e ricorrendo alla forma più moderata possibile per far torto alle leggi e rimediare al sopravvenire di mali maggiori, volle egli stesso proporre il governo monarchico, piuttosto che lasciare che (l) Anno 53

a.

C. 1 96

C.4. TONE MIN.ORE

la guerra civile precipitasse nell'anarchia. Perciò Bibulo, fami­ liare di Catone, espose al senato il parere di eleggere Pompeo unico console, perché o le cose ordinate da lui solo si verrebbero a trovare nelle migliori condizioni, o almeno la città avrebbe servito al cittadino stimato migliore. Levatosi Catone appoggiò la proposta, contro la generale aspettazione, e disse che ogni altra maniera di dominio era sempre da preferire al disordine. Sperava che Pompeo nelle presenti contingenze regolerebbe ogni cosa ponderatamente, per salvare la città a lui affidata. XLVIII. Eletto console, Pompeo (l) fece pregare Catone di andarlo a visitare nel sobborgo, e questi vi andò. Pompeo gli fece affettuose accoglienze, gli strinse la mano e lo abbracciò; poi, quando gli ebbe espressa tutta la propria gratitudine, lo pregò di essergli consigliere e compagno in quell'ufficio. Catone rispose che ogni cosa da lui detta prima non era stata dettata da inimicizia contro Pompeo; né quanto aveva fatto poi aveva avuto lo scopo di fargli piacere; egli invece aveva sempre tenuto di mira il vantaggio dello Stato, e perciò era pronto a consigliare Pompeo, se si trattava delle sue faccende private, ad ogni sua richiesta; ma quando si trattava della cosa pubblica, i suoi con­ sigli li darebbe anche se non richiesti. E così appunto fece. Perché volendo Pompeo comminare gravi pene a coloro che avevano corrotto il popolo con largizioni di denaro, Catone gli disse di non occuparsi del passato, ma di pen­ sare all'avvenire : perché non era facile porre un limite alle in­ vestigazioni sulle violenze commesse anteriormente; e se una nuova pena fosse prescritta per quelle colpe, a troppo dura con­ dizione verrebbero messi coloro che erano puniti a norma di una-legge che non avevano trasgredita, poiché non esisteva nel tempo del loro errore. Vennero poi portate in giudizio molte note personalità, al­ cune dell� quali erano molto amiche di Pompeo e sue familiari; e Catone vedendo che troppo egli le proteggeva e le appoggia­ va, assai severamente lo riprese e lo redarguì. Con una legge Pompeo aveva soppresso l'uso di pronunciare elogi a favore degli a:ccusati, ma egli stesso poi scrisse un encomio di Munazio Planco e lo aveva mandato in giudizio. Catone che si trovava appunto tra i giudici, si turò le orecchie e vietò che fosse letta quella difesa. Planco però lo ricusò come giudice; ma· non per questo venne assolto.

(l) Anno 52

a.

C.

197

l'l.l'T.4RCO

Catone era insomma molto fastidioso e pericoloso ai colpe­ voli, che non lo volevano come giudice, ma neppure osavano di ricusarlo; perché non pochi erano stati condannati per aver rifiu­ tato Catone e provato così di non essersi basati sulla giustizia; anzi ad alcuni veniva rinfacciata come grande vergogna !"aver ricusato Catone. XLIX. Cesare se ne stava nella Gallia col suo esercito, in­ tento a far guerra, ma contemporaneamente per mezzo di regali ed amicizie si andava acquistando larghe clientele nella città; e perciò le predizioni di Catone rimuovevano Pompeo da quella sua antica fiducia e quasi come in sogno egli cominciava a scor­ gere la gravità del pericolo. Ma, pigro e lento, non sapeva op­ porsi arditamente a Cesare. Allora Catone si accinse a chiedere il consolato, col proposito di togliere le armi dalle mani di Ce­ sare o di scoprirne i veri disegni. I competitori suoi quella volta erano due oneste persone : sopratutto Sulpizio, che dalla probità di Catone aveva tratto non pochi vantaggi e non poco credito in città, e perciò con il suo gesto appariva-ingrato e sconsigliato. Ma Catone non se ne lamentava. - Perché ·meravigliarsi - diceva - se un uomo non cede ad un altro ciò che considera un suo gran bene ? Ma persuase il senato ad emettere un decreto per il quale quelli che concorrevano a qualche ufficio, se volevano ingraziarsi il popolo dovevano farlo direttamente, ma non caldeggiarlo per mezzo di altri e trovare chi brigasse per loro. Naturalmente si fece nemici non solo quelli ai quali aveva tolto la possibilità di vendere i loro voti, ma anche quelli cui ne aveva sottratto i van­ taggi : e perciò aveva impoverito il popolo, facendolo anche di­ sprezzare. Da tutto questo derivò che non essendo uso ad obbli­ garsi i propri elettori coi brogli e volendo ottenere le cariche solo per merito della propria onestà e dei propri ottimi costumi, non permetteva neppure agli amici suoi di fare cose atte ad ac­ cattivarsi le folle. E perciò non ottenne il consolato. L. Questo fatto provocò dolore e mortificazione non senza una certa vergogna, non solo a quelli che erano stati respinti, ma anche ai loro parenti e ai loro amici. Invece Catone se ne dolse così pco che tl giorno dopo si unse e se ne andò a giocare a palla· al Campo Marzio, e dopo il pranzo, sceso in piazza come era solito, scalzo e senza tonaca, si mise a passeggiare con gli amtct. Cicerone però lo biasima : perché, avendo lo Stato bisogno di una persona come lui, non si era adoperato con maggior pre198

\

l

CA TONE MINORE

mura ad \ottenere quell'ufficio e non aveva cercato privatamente il favore del popolo; e invece si era stancato e aveva rinunciato mentre in seguito ·era tornato di nuovo a concorrere. Catone per contro affermava di essere stato bocciato nella pre­ tura non perché il popolo volesse così, ma perché ve lo avevano costretto e se lo erano accaparrato con la corruzione, e che nelle votazioni del consolato non aveva trovato alcuna frode, ma si era semplicemente accorto di essere avverso al popolo per i suoi costumi ; e perciò non era da uomo di senno cambiar metodo di vita per assicurarsi il piacere altrui, né esporsi nuovamente ad una bocciatura per conservarselo. LI . Cesare assalì nazioni bellicosissime e le vinse con grande pericolo ; ma suscitò l'opinione che avesse dato addosso ai Ger­ mani anche dopo la tregua pattuita e che così avesse ucciso tre­ centomila uomini. A Roma molti pretendevano che dovessero essere fatti dei sacrifici per festeggiare un avvenimento così gran­ de; ma Catone propose invece di consegnare Cesare nelle mani di quelli di cui aveva violato i patti e di non attirarsi addosso tanta empietà e contaminarne Roma. - Ciò nonostante - soggiunse - facciamo anche un sacri­ ficio agli dei, ma perché non tirino addosso ai soldati il castigo del furore e della pazzia del loro comandante, e invece rispar­ mino la città . Quindi Cesare scrisse al senato una lettera piena di ingiurie e di accuse contro Catone; e questi, quando venne letta in sena to, si levò in piedi e non spinto da collera o da desideri di litigi, provò che le accuse rivoltegli non erano altro che villanie e mot­ teggi, e che Cesare aveva scritto così per fare uno scherzo scur­ rile. Però esaminò fin dal principio i disegni di lui e ne mise a nudo le intenzioni, non come se fosse stato uno dei suoi avver­ sari, ma come se si fosse trattato di se stesso e avesse avuto parte nelle congiure. Provò chiaramente ai Roma:ni che se avevano giu­ dizio dovevano temere non i Germani e i Celti, ma prima di tutto lo stesso Cesare, e ne denunciò siffattamente le intenzioni che gli amici di Cesare si pentirono di aver letto qu,ella lettera in senato e di aver porto a Catone l'opportunità di tenere un disc�rso tanto giusto e di portare così gravi accuse contro Cesare. Nulla però in quel momento si decise e si pensò soltanto di mandare un successore a Cesare. Ma gli amici di questi pretende­ vano che anche Pompeo deponesse le armi contemporaneamente e rinunciasse al governo delle provincie : o altrimenti neppure Cesare dovesse farlo. Catone allora dichiarò a voce alta che si sta­ va verificando appunto ciò che egli aveva previsto e che Cesare si 199

PLUTARCO

l

valeva della violenza, servendosi di quella milizia che �n ingan­ no e frode aveva ottenuto dalla città. Ma per quanto gddasse nul­ la ottenne, perché il popolo voleva che Cesare fosse ma,ntenuto nel suo grado, e il senato, benché convinto di quanto .Catone asse­ riva, aveva paura del popolo. LII. Quando fu presa Rimini (l) e arrivò la notizia che Cesare marciava con l'esercito contro Roma, tutto il popolo e lo stesso Pompeo diedero ragione a Catone, che era stato il solo ad accor­ gersi fin dal principio delle intenzioni di Cesare e ne aveva aper­ tamente svelato gli scopi. Allora Catone disse: - Se solo qualcuno di voi avesse prestato fede alle parole e alle predizioni mie, non sareste ridotti ora ad avere tutti paura di un solo individuo, né a dover fondare le vostre speranze su un uomo solo . .Pompeo rispose che quanto a Cesare Catone aveva parlato come indovino, mentre egli si era comportato da amico. L'al­ tro consigliava il senato di mettere le cose nelle mani di Pom­ peo, perché asseriva che è in facoltà delle persone più eminenti fare dei grandi mali e sapervi rimediare. Ma Pompeo non aveva forze sottomano e, constatando che i soldati da lui raccolti erano scoraggiati, abbandonò Roma. Catone decise di seguirlo e di an­ darsene insieme con lui, e perciò mandò il più giovane dei suoi figli da Munazio nell'Abruzzo e tenne con sé il maggiore. Per­ ché poi le sue figliuole avevano bisogno di persona che ne pren­ desse cura, si riprese nuovamente Marzia, rimasta vedova ed ere­ de di una cospicua · sostanza !asciatale dal morto Ortensio. Perciò fu poi infamato da Cesare, che ne mise in evidenza l'avarizia e il traffico fatto del suo matrimonio. «Perché - scrisse - ce­ dette la moglie, se ne aveva bisogno ? E perché, se non ne aveva bisogno, la riprese nuovamente ? Certamente egli cedette la mo­ glie ad Ortensio per adescarlo e gliela prestò quando era gio­ vane per riaverla poi ricca·)). Ma a questo proposito sembra opportuno rispondere con Eu­ ripide: Ercole, non conviene tencrti lontano da ogni cosa nefanda, prima di dire che vile tu sia (2); perché accusare Ercole di vigliaccheria e Catone di così sordida avarizia è proprio la stessa cosa . Bisogna ben ponderare prima di esprimere un giudizio circa questo matrimonio. (i) Anno 52 a. C. (") Hac. Fttr., 174 segg. 200

'

CATONE MINUUE



Ripr asi dunque Marzia e affidate a lei le figlie e la casa, seguì Po�peo. \,

LI II. Si\dice che da quel giorno non si tagliò più i capelli né la barba, né' �i cinse più il capo di corone, ma tutto immerso nella tristezza e ab battuto dalle sventure della patria, si mantenne eguale fino al\a morte, tanto nelle sconfitte quanto nelle vittorie della sua fazione. Toccatagli in sorte la Sicilia, si recò a Siracusa e ivi seppe che Asinio Pollione era venuto da parte dei nemici, approdando ·con un'armata a Messina. Mandò subito a chiedergli conto del suo atto, ma Asinio a sua volta gli rispose chiedendogli conto di tutti i rivolgimenti accaduti. Catone, saputo che Pompeo dopo aver lasciato l'Italia si era accampato a Durazzo, pensò che i de­ creti degli dei difficilmente possono essere interpretati. Infatti Pompeo era stato sempre vittorioso quando non aveva operato nulla di buono e di giusto; mentre quando voleva salvare Ro­ ma e combatteva per la libertà, era stato abbandonato dalla for­ tuna. Asinio sapeva di avere forze sufficienti a n:spingerlo dalla Sicilia, ma non volle farlo, pensando che all'arrivo di un nuovo esercito l'isola rimarrebbe vittima della guerra. Consigliò quindi i Siracusani a cedere al più forte per salvarsi ; e salpÒ. Arrivato da Pompeo si mantenne sempre costante nell'opi­ nione di portare in lungo la guerra, sperando frattanto in una conciliazione e non volendo che si venisse ad uno scontro, nel quale restando sempre vinta la città stessa, non avesse a soppor­ tare l'estrema sciagura di passarsi da se medesima a fil di spada. Coerentemente a questo suo modo di vedere diede molti con­ sigli a Pompeo e a quelli che formavano lo stato maggiore, e li �rsuase ad emanare un decreto per il quale era proibito il sac­ cheggio di qualsiasi città appartenente ai Romani, e l'uccisione di qualsiasi Romano, se non in combattimento. In tal modo acquistò a Pompeo molti partigiani e fu assai lodato per la sua moderazione e per la sua umanità. LIV. Fu poi mandato in Asia per portare aiuto a quelli che colà raccoglievano soldati e navi; e condusse con sé la sorella Servilia e il figlioletto che costei aveva avuto da Lucullo. Perché ella, rimasta vedova, seguì sempre Catone e si liberò così da una gran parte di quelle calunnie che le erano state fatte a proposito della sua vita libera, coll'assoggettarsi alla vigilanza di Catone, vagando con lui qua e là, e seguendone le dure abitudini di vita. Ma Cesare non si tenne dall'infamare Catone anche a proposito di qqesta sorella. 201

PLUTARCO

l

le t

capitani di Pompeo non ebbero bisogno di Cato - , come pare, eccetto a Rodi, dove egli, con la sua persuasion attrasse al proprio partito quegli isolani; e lasciata ivi Servilia;'on il suo maschietto, tornò presso Pompeo, che aveva già adu�ato un po­ deroso esercito terrestre e navale. Allora soltanto parve che Pom­ peo svelasse i suoi piani : egli aveva già deliberato di affidare a Catone il comando dell'armata navale. Le navi da guerra non erano meno di cinquecento e grandissima era la quantità delle liburniche, delle fregate e di altri legni scoperti. Considerando poi egli stesso, anche perché avvertitone dai suoi amici, che il solo scopo dei maneggi politici di Catone era quello di dare a Roma la libertà e quando avesse avuto in poter suo forze così grandi, avrebbe saputo sconfiggere Cesare, ma nello stesso gior­ no obbligare Pompeo a cedere le armi e ad assoggettarsi alle leg­ gi della patria, Pompeo cambiò parere, benché circa le nuove decisioni avesse già parlato a Catone, e diede il comando delle navi a Bibulo. Tuttavia Pompeo non notò punto che fosse dimi­ nuito l'entusiasmo di Catone. Si racconta a proposito di una certa battaglia che doveva aver luogo davanti a Durazzo, che Pompeo voleva incitare l'esercito e aveva dato ordine ai suoi comandanti di tenere qualche discor­ so e di incoraggiare i soldati ; e che questi ascoltassero fredda­ mente e in silenzio i loro superiori. Quando però Catone li ebbe arringati, esponendo loro tutti gli argomenti opportuni in quelle circostanze e tratti dalla sua filosofia ; quando ebbe parlato loro della libertà, del valore, della morte e della gloria e terminata la sua orazione invocando gli dei perché presenziassero alla batta­ glia imminente che si combatteva in onore della patria, tutti risposero con grida di gioia e tale fu l'entusiasmo destato nella moltitudine, che anche i capitani, oramai pieni di speranze, si spinsero ad affrontare il nemico, lo vinsero e lo travolsero. Ma la buona fortuna di Cesare strappò a Pompeo la vittoria completa, approfittando della sua stessa irresolutezza e della diffidenza nella buona riuscita. Tutto questo è stato però già narrato nella vita di lui. Mentre tutti si rallegravano ed esaltavano quell'evento, Ca­ tone compiangeva la patria e si doleva della fatale e rovinosa ambizione di regnare, vedendo che molti valorosi concittadini si uccidevano tra loro. LV. Pompeo levò il campo per portarsi ad inseguire Cesare in Tessaglia e lasciò a Durazzo denari ed armi in gran quantità, nonché molte personalità con lui imparentate, c nominò custode Catone, dandogli solo quindici coorti, perché nello stesso tempo 202

CA1'0NE MINORE

temeva si fidava di lui. Egli pensava infaui che se avesse per­ duto la ttaglia, Catone più di tutti gli si manterrebbe costante­ mente ccato; e se invece la avesse vinta, non gli consentireb­ be Catone �i rendersi padrone del comando: come già abbiamo detto. AncHe molte altre notevoli persone egli scartò e lasciò a Durazzo con\ Catone. Avvenuta l a disfatta a Farsaglia C), Catone si trovò di fronte a questo dilemma : o, morto Pompeo, far passare in Italia i sol­ dati al suo comando e poi fuggirsene lontano dalla tirannide più che gli fosse possibile; o, vivo Pompeo, conservargli queHe sue coorti. Con tali dubbi nella mente si trasferì a Corcira, dove era la flotta, e dove voleva cedere il comando a Cicerone, come ad uomo consolare, poiché egli era stato soltanto pretore; ma Cice­ rone non volle accettare ed anzi si accinse a partire per l'Italia. Perciò Pompeo figlio, spinto dalla propria temerità e da ecces­ sivo orgoglio, voleva punire tutti quelli che si imbarcavano e pri­ ma di tutti mettere le mani su Cicerone; ma Catone, meditando su ciò, ammonì privatamente il giovane e lo rabbonì . Così salvò manifestamente Cicerone dalla: morte, ed anche gli altri sottrasse al pericolo. LVI. Pensando poi che Pompeo Magno fosse fuggito nella Libia o in Egitto e avendo premura di recarsi da lui , si imbarcò con tutti i suoi e prese a navigare; prima però avendo lasciato piena libertà di non seguirlo a quelli che non avevano voglia di combattere insieme con lui. Arrivato là (2), mentre si indugiava sulla costa, incontrò Sesto, il più giovane dei figli di Pompeo, il quale gli diede la notizia della morte del padre, avvenuta in Egitto. - Quella catastrofe gravò grandemente sul cuore di tutti e non vi fu alcuno che, essendo vivo Catone, volesse sentir parlare di altro capitano. Perciò commiserando egli i valorosi che già ave­ vano dato prova di fedeltà e non volendo abbandonarli senza aiuto in un paese straniero, ne assunse il comando e passò a Ci­ rene. I Cirenei lo ricevettero bene, mentre prima avevano chiuso le porte in faccia a Labieno. lvi, saputo che Scipione, familiare di Pompeo, era stato accolto dal re Giuba, e che Accio Varo, cui Pompeo aveva concesso il governo della Libia, si era unito ad essi con un buon esercito, si incamminò a piedi a quella volta, mentre ancora durava l'inverno. Aveva raccolto molti giumenti, (l) 6 giugno 48

(2) Autunno

a.

del 4R

C. :1.

C.

203

l'LUTARCO

� 1

perché portassero l'acqua, e si traeva dietro molta pred e molti carri, nonché alcuni di quegli uomini, chiamati Psilli che risa­ nano dai morsi dei serpenti, succhiandone il vele e addor­ mentano e addomesticano quei rettili incantandoli. el viaggio durò sette giorni continui, ed egli marciava innan i agli altri, senza servirsi mai né di un cavallo, né di un gi ljinento; e dal giorno che ebbe saputo della sconfitta di Farsaglia, mangiò sol­ tanto stando seduto, e agli altri segni di tristezza l!ggiunse anche quello di mettersi a giacere soltanto per dormire. Così durante l'inverno condusse i suoi soldati attraverso la Libia, in numero di non meno di diecimila, e trovò che le cose erano in cattive condizioni. LVII. Date le reciproche rivalità, Scipione e Varo cercavano di amicarsi Giuba e lo corteggiavano, mentre era insopportabile per l'eccessivo sussiego e per il lusso che faceva a causa delle ricchezze e della propria potenza. La prima volta che diede udienza a Catone, fece collocare la propria sedia tra Scipione e Catone stesso ; ma questi, quando ebbe veduto ciò, si prese la sedia che gli. era stata assegnata e la trasportò dalla parte opposta, lasciando in mezzo Scipione, benché questi fosse suo nemico e avesse pubblicato un libro pieno di contumelie contro di lui. Ep­ pure questo suo atto non è tenuto in alcuna considerazione, e gliene vogliono perché in Sicilia passeggi ando con Filostrato lo mettesse in mezzo per onorarne la filosofia. Ma allora egli, re­ presso in tal modo l'orgoglio di Giuba, che considerava quasi co­ me suoi satrapi Sci pione e Varo, li riconciliò. Volendo poi tutti che prendesse lui il comando e già avendogli fatto Scipione e Varo la consegna delle loro milizie, dichiarò che non avrebbe mai violato le leggi per le quali essi combattevano contro chi appunto le aveva violate. Egli non era che un propretore, e per­ ciò non avrebbe mai assunto il comando alla presenza di un proconsole : perché Scipione era· stato infatti creato proconsole, e il popolo, per la fiducia riposta in lui, anche nel suo nome avrebbe combattuto meglio in Libia e con fortuna, sotto il comando di tale comandante. LVIII. Quando Scipione ebbe preso il comando, per far pia­ cere a Giuba voleva trucidare tutti gli abitanti di ptica, senza alcun riguardo alla loro età, e quindi spianare la città al suolo, come fautrice di Cesare; ma Catone non lo tollerò e parlando nel consiglio, protestando e invocando gli dei, gli riuscì, benché a stento, di sottrarre quella gente a tanta crudeltà; e parte per le loro stesse preghiere e parte per le istanze di Scipione, che così 204

\ 'oleva, � \incaricò

CATONE MINORE

egli stesso di proteggere quella città perché né "olonta�iamente, né spintavi dalla forza, si desse a Cesare. Utica era u� luogo molto vantaggioso a chi lo teneva e adatto ad una lunga re�istenza; ma fu maggiormente fortillcata da Catone,

che vi deposiÌQ una ingente quantità di grano e ne munì le mura, costruendovi delle torri, scavandovi attorno profondi fossati e

formandovi dei ripari nei quali comandò che si fermassero i gio­ vani di Utica, dopo essersi fatto consegnare le loro armi. Gli

altri li lasciò nella città, con ordini precisi che non venisse com­ messa contro di loro alcuna ingiustizia, né recato alcun male. Mandò poi fuori molte armi, denaro e frumento a quelli che era­ no nel campo e fece così di quella città la cassaforte della guerra. Ciò che dapprima aveva consigliato a Pompeo, consigliava ora a Scipione: cioè di non venire a battaglia con un uomo tanto agguerrito e ardimentoso, ma di cercare di acquistai' tempo, causa di indebolimento a chi con esso mantiene la tirannide.

Scipione, per effetto di presunzione, non tenne conto del consi­ glio e una volta scrisse a Catone accusandolo di timidità, perché non solo non si contentava di starsene adagiato nella città e den­ tro le mura, ma non lasciava neppure agli altri la possibilità di

eseguire ciò che con tanta opportunità e con tanto coraggio ave­ vano preparato. Catone gli rispose di essere pronto a ritornar­ sene in Italia con tutti i fanti e i cavalli portati seco in Libia e a rendere libero Scipione di mettersi contro Cesare. Scipione :�nche di questo rise, e allora Catone dichiarò di essere pentito di

avere dato il comando a Scipione: sicuro oramai che questi non

condurrebbe bene la guerra, né che, se per caso improbabile le cose gli fossero andate bene, si regolerebbe con moderazione ver­

so i:- suoi concittadini. Perciò Catone si mantenne sempre più sal­ do nella propria opinione e anche ai suoi familiari ripeteva che non si potevano avere molte speranze sull'esito di quella guerra,

per l'incapacità e la presunzione dei comandanti; e diceva che anche quando, per insperata fortuna, Cesare restasse sconfitto, egli non si fermerebbe in Roma, per sfuggire alla severità e alla

durezza di Scipione, il quale già fin da allora usciva in fiere e gravi minacce contro molti.

La cosa peraltro avvenne più presto di quello che fosse aspet· tata, perché unà sera, sul tardi, arrivò dall'esercito un uomo con

la notizia che a Tapso c'era stata una grande battaglia, che tutto era andato in rovina e Cesare si era impadronito degli accampa­ menti, e che infine Giuba e Scipione si erano dati alla fuga con pochi soldati e tutti gli altri erano rimasti uccisi.

205

PJ.UTARCO

J

LIX. Questa notizia, diffusasi di notte ed in tempo(di guerra, come ognuno puo tmmaginare, parve far impozzirc )'3 città, che a stento se ne stava nella cerchia delle mura. Ma C�tone, fattosi avanti, cercava di frenare e di incoraggiare quelli, nei quali si imbatteva: e che commentavano gridando, e tentava di sgombrare dall'animo loro lo sbigottimento e la disperazione, dicendo che forse il male non era tanto grande ed era stato esagerato; e in tal modo riuscì a sedare il tumulto. Appena fatto giorno, dal banditore fece pubblicare che i tre­ cento Romani di cui si valeva come di senato, e allora si trova­ vano in Libia per affari inerenti ai loro traffici e ai loro com­ merci, si adunassero nel tempio di Giove, e così anche tutti i se­ natori che erano sul luogo, coi loro figli. Mentre costoro si anda­ vano adunando, Catone, mostrandosi tranquillo e composto come se nulla fosse accaduto di nuovo, si avviò anch'egli, tenendo in mano un libro e leggendolo. Era un elenco delle macchine da guerra, del grano, degli archi e dei soldati di cui si disponeva. Quando tutti furono adunati egli, cominciando da quei tre­ cento, li lodò largamente per la sicurezza dell'animo e per la fedeltà, provata da tutti loro con un notevole apporto di vantag­ gi derivati dal loro denaro, dalle persone e dai consigli. Li esor­ tò a non perdere le speranze e a non sbandarsi con la fuga, per cercare ciascuno personalmente rifugio. Perché se rimanevano tutti uniti e continuavano la guerra sarebbero meno disprezzati da Cesare e troverebbero più facilmente perdono se a lui ne ri­ volgessero preghiera. Li esortava a consigliarsi bene con se stessi, non scartando né l'una né l'altra ipotesi e· dicendo loro che se cambiassero di parere per adattarsi agli eventi, egli riterrebbe il cambiamento come una necessità; e se resistessero alla sventura e sostenessero la lotta in difesa della libertà, li loderebbe, ne am­ mirerebbe il coraggio, ed egli stesso, fattosi loro comandante, si esporrebbe al pericolo alla loro testa, fino a quando non avessero tentato l'ultima fortuna della patria, che non era né in Utica, né in Adrumento, ma in Roma: in quella Roma che tante volte per la sua stessa grandezza si era rialzata dopo cadute anche più gravi. Molte erano le ragioni che facevano sperare salvezza e si­ curezza, e tra queste massima la guerra che si combatteva contro un uomo costretto a badare ai casi suoi in molte altre regioni, perché già l'Iberia si era ribellata, unendosi ai figli di Pompeo, e perché a Roma, non abituata, non aveva potuto mettere del tutto il morso; e anzi essa mal tollerava ed era pronta a sollevarsi ad ogni mutar di eventi. Non si doveva fuggire il pericolo, ma im­ parare dal nemico, il quale non schivava alcun rischio mortale, per commettere i più grandi delitti, benché per lui, diver�amehte

206

\ 1�\ varia

r..� TON'B .UINORR

da essi, fortuna di quella gurrra si �an:bbe conclusa o \:hiudrndo {elidssimamentc l"· \'Ìta con unii \'ittoria, o con una gloriosissima morte, se sconfi tti. Tutti dovevano ben ponderare in se s� le àho;e, facendo insieme voti perché in compenso dd valore e della prontezza d'animo dì cui avevano dato prova fino a quel momento, riuscisse bene ciò che avevano d elibera to .

LX. Quando Catone ebbe finito dì parlare, molti furono in­ coraggiati dalle sue parole; ma i più, ammirandone il coraggio, la generosità e la bontà, dimenticando il pericolo presente e giu­ dicando lui solo capitano invincibile e capace di dominare ogni situazione, lo preg:.rono di valersi delle loro persone, delle so­ stanze e delle armi loro come meglio gli piacesse: persuasi che meglio era morire obbedendo a lui, che salvarsi tradendone b virtù, così rara. Vi fu qualcuno, e non so chi, il quale disse che forse era ne­ cessario dare libertà ai servi; e siccome molti erano favorevoli a questa proposta, Catone dichiarò che non lo farebbe mai, perché non era né giusto né utile; ma peraltro egli accoglierebbe volen­ tieri quelli che essendo in età di prendere le armi fossero stati liberati dai loro padroni. Ottenuto molte promesse, comandò che fossero segnati in un rrgistro i nomi di tutti gli aderenti, e si allontanò. Poco dopo gli pervennero lettere da Giuba e da Scipione. Giuba, che con pochi soldati si era nascosto su un monte, gli domandava che cosa decidesse di fare: perché se volesse abban­ donare Utica lo aspe tterebbe, e se volesse sostenere l'assedio si affretterebbe a soccorrerlo col suo esercito. Scipione, fermo con le sue navi presso un promontorio non lontano da Utica, aspettava anclre lui le decisioni di Catone. LXI. Parve a Catone di dover trattenere presso di sé i porta­ tori delle lettere, finché non fosse sicuro delle risoluzioni dei trecento, perché in verità tutti i senatori rimasti con lui erano di ani-mo pronto, avevano concesso la libertà ai loro servi e li aveva­ no armati; ma quegli altri trecento erano dei mercanti e degli usu­ rai e la maggior parte della loro ricchezza consisteva nei servi, onde potevano non osservare a lungo i consigli di Catone. Come alcuni corpi più facilmente ricevono il calore e più fa­ cilmente lo perdono quando ne sia allontanato il fuoco, così an­ che quelli, alla presenza di Catone si scaldavano e si infervora­ vano, ma quando rimanevano. soli e consideravano le cose, la paura di Cesare vinceva il rispetto verso Catone e gli stessi senti­ menti di onestà. - Chi siamo noi - dicevano - e a chi non 207

PLUTARCO

/

vogliamo obbedire? Cesare non comanJa oramai a fUtti i Ro­ mani? Nessuno di noi è uno Scipione o un Pompeo• o un Cato­ ne, e mentre tutti a causa della loro paura si piegano a senti­ menti miti, forse più che non sia necessario, proprio noi in que­ sti momenti ci mettiamo a combattere per la libertà di Roma e facciamo la guerra stando in Utica contro un uomo al quale non seppero resistere né lo stesso Catone né Pompeo Magno, in Italia, e fuggirono? Dovre_mmo liberare i servi proprio noi contro Ce­ sare, noi che godremo solo quel tanto di libertà da lui conces­ saci? Disgraziati come siamo, pensiamo piuttosto a rendere çle­ mente il vincitore e a mandare da lui qualcuno che lo disponga in favor nostro. - Questi erano i discorsi che tenevano i più moderati fra: i trecento. Gli altri, ed erano i più, tramavano con­ tro il senato, persuasi che se riuscissero ad impadronirsene pla­ cherebbero anche l'ira di Cesare. LXII. Catone, sospettando questi mutamenti d'animo, non cercò argomentazioni per convincerli, e, rimandati indietro i mes­ si, scrisse a Scipione e a Giuba che se ne stessero lontani da Uti­ ca, perché non c'era da fidarsi dei trecento. Intanto i soldati a cavallo che in numero non trascurabile erano sfuggiti alla batta­ glia, avvicinatisi a Utica, mandarono a Catone tre uomini, i quali non parlavano a nome di tutti, perché alcuni volevano rifugiarsi presso Giuba, altri desideravano unirsi a Catone e molti non ar­ divano di entrare in Utica. Saputo ciò, Catone diede ordine a Marco Rubrio di vigilare sui trecento, nonché di segnare privata­ mente i nomi di quelli che mettevano in libertà gli schiavi, sen­ za usare alcun coercizione. Presi poi con sé i senatori, uscì da Utica e andò ad abboccarsi coi comandanti di quella cavalleria, pregandoli di non voler abbandonare tanti senatori romani, né scegliersi per capitano Giuba invece di Catone; pensassero in­ vece a salvare se stessi e gli altri, entrando in una città che non poteva essere presa con la violenza ed era ben provvista di fru­ mento e di armi per molti anni. Così anche i senatori pregavano piangendo. Allora quei comandanti andarono a parlare con la loro cavalleria, mentre Catone, messosi a sedere coi senatori su un rialzo di terra, aspettava la risposta. LXIII. In quel momento apparve Rubrio, molto crucciato con­ tro quei trecento pei tumulti e pei disordini che suscitavano con la loro ribellione, mettendo a soqquadro la città. A questa notizia gli altri perdettero ogni speranza e si abbandonarono alle lagri­ me e ai lamenti. Catone cercava di rincuorarli e intanto man­ dava a dire ai trecento che si moderassero. Arrivarono poi anche

208

\

\

f:.t 1"U.VE .tiiNORE

quelli eh� erano andati a consultarsi con la cavalleria, ma le risposte non furono affatto incoraggianti, perché dissao di non aver bisogno di farsi mercenari di Giuba, né avevano paura dì Cesare, quando si fossero posti al comando di Catone; ma era insopportabile ad essi rinchiudersi nella città insieme agli Uti· censi, gente di razza fenicia, assai mutevole. Perché anche se co­ storo se ne stavano allora tranquilli, all'arrivo di Cesare si sareb­ bero consegnati a lui, dandogli nelle mani ogni cosa loro. Se Catone voleva che combattessero ai suoi ordini, scacciasse pri­ ma o trucidasse tutti gli Uticensi e poi chiamasse loro nella città, ripulita dai nemici e dai barbari.

Queste proposte parvero a Catone troppo dure e malvage; tuttavia rispose c�:m moderazione, dicendo che si consiglierebbe coi trecento. Entrato perciò nuovamente nella città, si mise a parlare con essi; ma già costoro non cercavano più pretesti, né si servivano di modi gentili e lusinghieri, per rispetto che aves­ sero di lui, ·e dichiaravano apertamente di volersi mettere con­ tro chiunque li inducesse a far guerra a Cesare, decisi come era­ no a non combattere. Alcuni poi mormoravano contro i senatori, dicendo che bisognava trattenerli nella città fino all'arrivo di Ce­

sare; ma Catone vi passò sopra, fingendo di non avere udito, o forse perché era veramente un po' sordo. Avvertito che la caval­ leria partiva e temendo che i trecento venissero a vie di fatto

contro i senatori, si alzò con i suoi amici e si avviò verso la ca­ valleria; ma quando vide che si era allontanata, inforcò un ca­ vallo e cercò di raggiungerla. Quei soldati si accorsero che cor­ reva cavalcando verso di loro, se ne rallegrarono� lo accolsero be­ nevolmente e lo esortarono ad allontanarsi con loro, per salvarsi. Dicono che allora Catone si mise a piangere, pregando in nome dei senatori, a braccia aperte, tirando indietro per le briglie al­ cuni cavalli, afferrando le armi, finché riuscì a trattenerli alme­ no per quel giorno, onde da i modo ai senatori di mettersi in

salvo con sicurezza.

LXIV. Quando tornò con la cavalleria, ne collocò parte alle porte e parte a guardia della rocca. Allora i trecento ebbero

paura di venir puniti per il loro voltafaccia e mandarono a pre­ gare Catone di recarsi da loro; ma i senatori, circondandolo, non

glielo permisero e dichiararono che mai avrebbero lasciato nelle mani di traditori senza fede un uomo che si era preso tanta cura di loro ed era stato il loro salvatore. In realtà tutti quelli che stavano in Utica, da ciò che appare, si erano accorti della virtù

di Catone, lo desideravano, lo ammiravano e capivano che se

209

I'L[T1'AIICO

qualche cosa egli facesse, in essa era soltanto grande onestà e purezza di animo. Benché da gran tempo avesse pensato di volersi dare la morte, si assoggettava tuttavia a sostenere gravi cure, fatiche e travagli per gli altri, perché voleva morire solo dopo averli salvati: mo­ strando in certo modo il profondo desiderio di finirla con la vita, benché non· ne facesse mai cenno. Dopo aver consolato i senatori, volle anche far cosa gradita ai trecento e se ne andò da solo tra loro. Essi gli dichiararono di essergli grati e lo prega­ rono di servirsi di loro come meglio gli talentasse e con fiducia; che avesse pietà della loro debolezza, se non erario altrettanti Catoni e di Catone non avevano la coscienza. Dissero poi che avendo deciso di mandare a chiamar Cesare, prima di tutto pre­ gherebbero ed intercederebbero per lui, e se non riuscissero a persuaderlo, neppure essi accetterebbero la grazia da lui e con· tinuerebbero a combattere per Catone, fino all'ultimo loro re­ spiro. Udito ciò, Catone li lodò per l'attaccamento che dimostrava­ no e disse loro che era necessario mandare qualcuno a Cesare in tutta fretta per salvare loro; ma non dovevano affatto pre­ garlo per lui, perché le preghiere convenivano ai vinti e ai delin­ quenti per ottenere grazia : mentre egli non solo era stato invitto per tutto il corso della sua vita, ma anche vincitore quando lo aveva voluto, e inoltre era superiore a Cesare in onestà e in giu­ stizia, e perciò era l'altro il vinto. Infatti, come · poteva essere chiaramente provato, l'altro si era messo contro la patria, contra­ riamente a ciò che prima aveva asserito. LXV. Quando ebbe detto queste cose, lasciò i trecento e sa­ puto che Cesare si era già messo in cammino, mobilitando l'in­ tero esercito, esclamò : - Guarda: costui viene contro di noi come si va contro de­ gli uomini ! Voltosi ai senatori, li esortò a mettersi in salvo senza indugio, finché potevano essere protetti dalla cavalleria; poi chiuse tutte le porte, meno una che dava verso il mare, assegnò le navi ai suoi e provvide a dare ordine ad ogni cosa, non permettendo in­ giustizie, sedando i tumulti e fornendo il necessario per la par­ tenza ai poveri. Quando Marco Ottavio con due legioni andò ad accamparsi vicino alla città e mandò a trattare con Catone, per stabilire e decidere con lui circa il comando, questi nulla rispose, ma disse soltanto agli amici : - E poi ci meravigliamo quando vediamo che tutto è an210

CATONE MINORE

dato in rovina, se mentre siamo già sull'orlo dell'abisso dura ancora l'ambizione del comando! Gli venne poi riferito che la cavalleria si allontanava depre­ dando e portandosi via le cose degli Uticensi come se fossero spoglie nemiche : e allora accorse in gran fretta e obbligò i primi raggiunti a rendere ciò che avevano preso. Gli altri gettarono via in fretta e abbandonarono la preda, e tutti se ne andarono a te­ sta bassa, vergognandosi, senza dir pàrola. Convocò poi in Utica tutti i cittadini e perorò in favore dei trecento, perché non irritassero Cesare contro costoro, ma si sostenessero tutti reciprocamente per la comune salvezza. Tor­ nato verso il mare, guardava quelli che si imbarcavano e accom­ pagnava e abbracciava gli amici e gli ospiti suoi, ai quali egli stesso aveva consigliato la partenza. Al figlio propose di non sa­ lire anche lui su una nave, ma non e�be bisogno di dissuaderlo, sapendo quanto gli era affezionato. Era ivi un giovane, ce.rto Statilio, che voleva mostrarsi di animo forte ed imitare lo stoi­ cismo di Catone; ma questi lo incitava a prendere il mare, es­ St"ndo noto a tutti che odiava Cesare. Non riuscendo a persua­ derlo, si volse allo stoico Apollonide e a Demetrio Peripatetico, e disse loro : - Spetta a voi raddolcire questo ragazzo indurito e persua­ derlo a fare ciò che è più utlle. Seguitò quindi ad accompagnare gli altri, a dare udienza a c.oloro che lo interpellavano, e così impiegò tutta la notte e la maggior parte del giorno appresso. LXVI. Lucio Cesare, parente dell'altro Cesare, voleva recarsi a perorare presso costui la causa dei trecento e perciò pregava Catone di scrivergli un'orazione fatta in modo persuasivo, della quale si potesse servire a pro del suo argomento; e gli diceva : - Mi è bello toccare per te le mani di Cesare, e buttarmi ai suoi ginocchi, per ottenere a te il perdono. Catone non volle acconsentire e gli rispose : ---: Se io mi volessi salvare chiedendo grazia a Cesare, non avrei da fare altro che recarmi da lui personalmente; ma io non voglio obbligarmi verso un tiranno che in ogni suo atto trasgre­ disce le leggi. E le leggi egli trasgredirebbe anche salvando di pro­ pria autorità, come se fosse padrone, coloro sui quali non ha al­ cun diritto di comandare. Per ciò che riguarda i trecento, consi­ deriamo in qualche maniera e insieme come tu possa intercedere per eSSI. Dopo aver discorso con Lucio su questo argomento, quando questi partì, Catone stesso gli raccomandò il figlio e gli amici, 21 1

PI.UTARCO

dopo averlo accompagnato e strettagli la mano, se ne tornò a casa, dove convocò il figlio c gli amici e ragionò di molte cose, proibendo al ragazzo di ingerirsi di politica, perché oramai la repubblica era a tale che non comportava più di essere degna di un Catone; e governarla diversamente sarebbe vergogna. Verso sera se ne andò nel bagno e mentre era dentro si ricor­ dò di Statilio e gridò ad Apollonide : - Hai dunque mand ato via Statilio, Apollonide, e lo hai distolto dal suo ostinato proposito ? È forse partito sonza" neppu­ re sal utarci ? E Apollonide gli rispose : - Abbiamo parlato a lungo ; ma egli fieramente inflessibile ha dichiarato di voler rimanere per fare quello che fai tu. Catone allora, con un sorriso, come si racconta, concluse : - Questo vedremo ben- presto. c

LXVII. Quando si fu lavato, cenò in compagnia di molti altri, stando a sedere, come era solito da quando Pompeo era stato sconfitto, perché si metteva a giacere solo per dormire. Cenarono con lui tutti gli amici suoi e le principali personalità di Utica. Dopo ·la cena si trattenne bevendo e discorrendo di cose piacevoli, passando col discorso dall'uno all'altro argomento filosofico, finché si giunse a parlare di quelle questioni di filo­ sofia chiamate paradossi dagli stoici e fra le altre di questa: se solo l'uomo virtuoso fosse libero e tutti gli altri schiavi. A g uesta asserzione si opponeva il peripatetico, ma Catone lo assalì quasi con veemenza, e parlando in tono alto e severo svolse fino in fondo la propria tesi,· discutendola meravigliosamente: onde ognu­ no si accorse che egli aveva deliberato di sottrarsi alle presenti vicende togliendosi la vita. Perciò dopo quel suo ragionamento tutti se ne stavano seduti e rattristati ; ma egli volendoli rinfran­ care e allontanare da essi ogni sospetto, cominciò nuovamente ad occuparsi delle vicende in atto, mostrandosene premuroso e sollecito, come se temesse per quelli che navigavano e per quelli che si erano avviati verso luoghi deserti e stranieri. LXVIII. Finito il convito, si mise a passeggiare con gli ami­ ci, come era solito fare dopo cena; poi impartì ai comandanti delle guardie alcuni ordini necessari, e si avviò verso la propria camera, dopo non poche dimostrazioni di affetto e maggiori del solito al figlio e a ciascuno degli amici : ciò che rinnovò in tutti il sospetto di quanto stava per accadere. Entrato in camera e coricatosi, prese in mano il dialogo di Platone, dove si parla del212

CATONE MINORE

l'anima (1). Letta la maggior parte di quel libro e guardando sulla testa del letto, non vi trovò sospesa la daga, tolta via dal figlio mentre egli era ancora a cena, e allora chiamò un servo e domandò chi gli avesse portato via l'arma. Non avendo ricevuto risposta, si rimise a leggere e indugiatosi alquanto, come se non fosse stato spinto da nessuna cura e da nessuna fretta e avesse chiesto della spada per una ragione del tutto diversa dalla vera, comandò al servo che gliela portasse. Poiché ancora colui si in­ dugiava e da nessuno gli veniva portata l'arma, avendo termi­ nato di leggere il libro, chiamò per la terza volta ad uno ad uno i suoi servi, chiedendola; e ad uno di essi diede sulla bocca un pugno con tanta forza da ritirarne la mano insanguinata. Cruc­ ciato, cominciò a gridare che i l figlio voleva consegnarlo inerme nelle mani del nemico, e così i servi; finché il figlio piangendo accorse nella camera insieme agli amici e abbracciatolo cominciò a pregarlo umilmente. Allora Catone, alzatosi e dopo avergli dato un'occhiata, disse : - Quando mai io ho delirato senza essermene accorto ? Per­ ché poi nessuno vuole disingannarmi su quelle cose circa le quali sembro essere in errore ? Perché mi si proibisce di seguire i miei propositi e mi si tolgono le armi ? E perché, prode ragazzo, non leghi tuo padre e non gli stringi le mani sul dorso, onde arri­ vando Cesare mi trovi in condizione di non potermi difendere ? lo non ho bisogno della daga per uccidermi, perché posso mo­ rire egualmente trattenendo il respiro o spezzandomi il cranio contro questa parete. LXIX. Mentre Catone parlava così, il giovane uscì dalla ca­ mera piangendo insieme agli altri e vi rimasero soltanto Deme­ -trio ed Apollonide, ai quali Catone rivolse· queste parole: - Anche voi avete deciso di trattenere in vita un uomo già vecchio e di starvene seduti qui senza dir parola, guardandomi ? O siete venuti a persuadermi che non è cosa insopportabile e vergognosa per un Catone, quando non possa sperare altra sal­ vezza, aspettare che gli venga data da un nemico ? Perché non parlate e non mi persuadete e non mi date consigli diversi da quelli ai quali voglio attenermi ? Volete che contrariamente alle dottrine che insieme abbiamo seguite e rinunciando alle idee e alle opinioni nelle quali abbiamo vissuto insieme e concordi, dob­ biamo da oggi rendere a Cesare grazie maggiori perché siamo divenuti più saggi per merito suo ? lo peraltro non ho preso an(l) Il Fedone.

213

PLUT.4Rr.o

cora alcuna risoluzione circa me stesso; ma quando la abbia pre­ sa, è necessario che sia padrone di me, per poter mettere in atto quanto ho stabilito. E perciò mi consiglio con voi, cercando que· gli argomenti che al vostro modo di vedere sono abituali. An­ date pure con buon animo e dite al mio figliuolo che se non può persuadere suo padre, neppure può usargli violenza. LXX. A tali parole Demetrio nulla rispose e uscì piangendo dalla camera. Poco dopo, per mezzo di un ragazzo, gli fu por­ tata la daga. Egli la prese e sguainatala la osservò attentamente; e quando si fu accertato che la punta era acuta ed il taglio affi­ lato, disse : - Ora soltanto mi appartengo. La depose, si mise ancora a leggere il libro e lo scorse tutto per ben due volte . Dormì profondamente, tanto che quelli che stavano fuori lo sentirono russare; verso la mezzanotte chiamò uno dei suoi liberti, Cleante, medico, e Buta, del quale soleva servirsi principalmente per gli affari politici ; e lo mandò sulla marina perché si accertasse che tutti avevano salpato e tornas­ se a riferirglielo. Quindi presentò al medico la mano, perché gliela fasciasse, essendoglisi gonfiata, a causa del pugno col quale aveva percosso il servo; e questa circostanza mise tutti di buon animo, perché se ne poteva dedurre che ancora desiderasse di vivere. Dopo poco tempo tornò Buta e gli disse che tutti erano partiti, tranne Crasso, rimasto indietro per qualche sua faccenda, ma pronto ad imbarcarsi anche lui: senonché il vento era molto forte e il mare in gran tempesta. Quando Catone ebbe udito ciò sospirò, compassion ando quelli che navigavano, e rimandò nuo­ vamente Buta, perché se mai qualcuno fosse tornato indietro e avesse bisogno di qualche cosa, glielo venisse a riferire. Già cantavano i galli, quando egli fece ancora un breve son­ no. Buta tornò e gli riferì che una grande tranquillità regnava sul porto; e allora egli si fece chiudere la porta e si riadagiò sul lettuccio, come per riposarvi tutto il resto della notte. Quando Buta fu uscito, sguainò la daga e se la confisse nel petto; ma non avendo potuto fare uso della mano con energia a causa del gonfiore, non morì subito, e lottando tra la morte e la vita e agitandosi negli ·spasimi dell'agonia, cadde giù dal letto e, fa­ cendo rotolare una certa tavola geometrica che era vicina, pro­ vocò del rumore. I servi, udendo ciò, si diedero a gridare, e su­ bito accorsero il figlio e gli amici i quali quando lo videro tutto imbrattato di sangue e con gli intestini fuori, rimasero atterriti. Il medico, accostatosi, cercò di metterglieli a posto e di ricucirgli 214

CATONE MINORE

la ferita. Egli, tornato alquanto in sé, respinse il medico e strap­ patisi gli intestini con le proprie mani, morì ('). LXXI. Quando ancora non si credeva che un tale avvenimen­ to fosse noto a tutti quelli di casa, ·si videro apparire alle porte i trecento, e poco dopo vi si raccolse anche tutto il popolo di Utica, chiamandolo a gran voce loro benefattore, loro protettore, il solo uomo libero, il solo a non essere vinto. E questo dice­ vano mentre già era annunciato l'arrivo di Cesare; ma né paura, né adulazione per il vincitore, né dissenso, né discordia che fos­ sero tra loro poteva impedire di onorare Catone. Ne adornarono magnificamente la salma e lo seppellirono con gran pompa presso il mare, dove è: ora la sua statua, con in mano una spada. Solo poi si occuparono della loro salvezza e di quella della città. LXXII. Apprendendo Cesare dai profughi che Catone non aveva intenzione di darsi alla fuga ed era invece rimasto in Uti­ ca, aggirandosi insieme al figlio e agli amici suoi senza alcuna paura, e che a poco a poco mandava via gli altri, non sapendo quali fossero i propositi di lui, ma perché teneva in gran consi­ derazione un tale uomo, si affrettò maggiormente alla volta di Utica, e quando udì che Catone si era ucciso, si dice che escla­ masse : - Catone, io invidio la tua morte, come tu hai invidiato a me la gloria di averti salvato. E in verità se Catone avesse sopportato di essere salvato da Cesare, sembra che non avrebbe sciupato tanto la propria gloria, _quanto aumentata quella di Cesare. Infine non si sa poi come questi lo avrebbe trattato. Ma data la sua indole, possiamo an­ che · ammettere che gli avrebbe usato modi gentili. LXXIII. Catone morì a quarantotto anni. Il figlio non rice­ vette offesa alcuna da Cesare; ma si dice che fosse pigro e non senza nomea di dissoluto donnaiolo. In Cappadocia, ospite di Marfadate, congiunto della famiglia reale, che aveva una moglie bella, si trattenne più di quello che fosse conveniente e perciò si parlò di lui e fu anche diffuso questo motto : « Catone domani non parte, neppure fra trwta giorni ll, e anche: J.UTA. /ICO

forte per l'affetto che gli portavano i giovani. Ma la ragione principale onde Agesilao venne indotto a prendere parte a quel­ l'azione, fu la grande quantità di debiti da lui contratti, dal cui pagamento sperava di esimersi, se fosse stata cambiata la costi­ tuzione dello stato. Quando Agide- lo ebbe dalla sua parte, pro­ curò insieme a lui di persuadere la madre, sorella dello stesso Agesilao e assai potente in città per il gran numero dei suoi di­ pendenti, degli amici e dei debitori e per l'ingerenza nella condotta delle faccende pubbliche.

VII. Quando ella ebbe udito il disegno del giovane, dapprin­ cipio ne rimase attonita e lo dissuase, provandogli di desiderare cose impossibili ad ottenere e non utili. Ma Agesilao le dimo­ strò che facilmente si potevano tradurre in atto e i benefici che potevano apportare; e anche il re cominciò a pregare la madre di rinunciare alle ricchezze per la buona rinomanza che gliene deriverebbe e la gloria che bramava acquistarsi. Egli le disse di non poter pareggiare le ricchezze degli altri re, perché i fami­ liari dei satrapi e gli stessi servi dei commissari di Tolemeo e di Seleuco possedevano più ricchezze di tutti i re di Sparta messi insieme; e perciò se egli poteva superare il loro lusso con la temperanza, con la semplicità e con la sua magnanimità, ne avrebbe gloria di re veramente grande, dopo avere ristabilita l'eguaglianza tra i cittadini. Allora la madre e le sue amiche si misero d'accordo, sospinte anch'esse dalla generosa ambizione del giovane e si sentirono tanto inclinate a cooperare ad una impresa così nobile, che incitavano già Agide e lo spingevano a compierla, e invitavano anche gli amici per esortarli a tale impresa e ne discutevano con le altre donne, sicure della condi­ scendenza degli Spartani i quali sempre consentivano alle loro donne di occuparsi delle faccende pubbliche più ancora di quello che esse non consentissero loro nelle private. In quel tempo la maggior ricchezza in Sparta era nelle mani delle donne; e per questo appunto Agide ebbe ad incontrare fati­ che e difficoltà maggiori. Molte si opponevano non solo perché la maniera semplice di vivere, tanto decantata, le privava di molti piaceri ; ma perché si vedevano defraudate di quegli onori e di quella potenza acquistati appunto in grazia delle ricchezze. Ri­ voltesi quindi a Leonida, lo esortarono, perché maggiore di età, a tenere a freno Agide e ad impedirgli di tradurre in atto i suoi propositi. Leonida in cuor suo voleva sostenere i ricchi, e solo per paura del popolo, che desiderava un cangiamento di cose, nul­ la operava contro Agide, ma occultamente cercava di metterne in cattivo aspetto i disegni, per mandarli a vuoto, servendosi 222

Mi tnE E Cl,EOMENE

perfino di calunnie presso i magistrati e accusandolo di voler di · stribuire ai poveri le sostanze dei ricchi, di voler mettere in co­ mune le terre, di abolire i debiti per ottenere in compenso la tirannide alla quale aspirava, facendosi degli adepti con tali pro­ messe, invece di dare a Sparta dei veri cittadini . VIII. Agide coi suoi maneggi ottenne che Lisandro fosse no­ minato eforo; e questi allora portò subito in senato un disegno di legge i cui principali articoli erano questi : che i debitori fos­ sero subito liberati da ogni loro debito; che si facesse la sparti­ zione delle terre, dividendo in quattromila e cinquecento lotti quelle che dalla valle presso Pellene si stendevano fino al Tai­ geto, a Malea c a Sellasia; che fossero divise in quindicimila lotti quelle che si stendevano oltre questi confini ; e queste terre venis­ sero distribuite a quelli del contado, a condizione che potessero an­ cora maneggiare le armi; che fossero scelti per raggiungere il nu­ mero stabilito tutti gli abitanti del circondario e tutti i forestieri che avessero ricevuto educazione liberale e fisicamente robusti, c fossero sani e giovani ; che tutti costoro fossero ordinati in quin · dici fidizie, alcune di quattrocento e altre di duecento persone, e tutti dovessero vivere alla maniera dei loro antenati. IX. Proposta questa legge, i senatori non espressero su di ess01 opinioni concordi; e Lisandro convocò allora un'assemblea gene­ rale, nella quale egli stesso parlò ai cittadini. Anche Mandrocli­ da ed Agesilao peroravano perché l'opposizione di pochi nel se­ nato non abbassasse la dignità di Sparta, e perché invece si ricor­ dassero degli antichi oracoli, i quali l i esortavano a guardarsi dal­ l'amore alle ricchezze, come di cosa micidiale per Sparta, e an­ che dei recenti, avuti da Pasifae, il cui tempio e l'oracolo in Ta­ lamia erano tenuti in molto onore, e si raccontav:�, che questa Pasifae fosse una delle Atlantidi, e da Giove avesse partorito Ammone. Altri vogliono che fosse la Cassandra di Priamo, mor­ ta ivi e venisse chiamata Pasifae perché a tutti rendeva gli oracoli e pasifae significa vedere tutto ( l ). Ma Filarco narra che la figlia di Amicla, chiamata Dafne, sottraendosi con la fuga ad Apollo che voleva farla sua, e convertita perciò in alloro, fosse poi tenu­ ta da quel dio in grande onore e da lui avesse ottenuto la virtù di vaticinare. Dissero dunque quegli oratori che anche questi oracoli im­ ponevano agli Spartani di essere tutti eguali, secondo la legge (l) In greco mio-L (a tutti) e I.UTA RCO

entrata nella stanza del supplizio, vedendo il figlio steso a terra e la madre morta e ancora pendente dal capestro, aiutò con le sue mani i carnefici a metterla giù e distesone il corpo accanto a quello di Agide, pietosamente lo "ricoprì ; quindi, chinata·si sul figlio e baciatolo in volto, esclamò : - La tua modestia, la tua moderazione e la tua nobile bon­ tà, figlio mio, che furono troppe, hanno perso te e noi. Anfare, che dalla porta vedeva ogni cosa e aveva udito que­ ste parole, entrò e disse : - Se approvi anche tu le azioni commesse da tuo figlio, ne porterai la stessa pena. E Agesistrata, sollevatasi da sé fino al capestro, rispose : - Sì, purché tutto questo giovi a Sparta. XXI. Quando questi fatti si furono divulgati nella città e i tre cadaveri vennero portati fuori, per quanto grande fosse la paura dei cittadini, non furono potute · evitare le dimostrazioni di dolore per ciò che era accaduto e di odio verso Leonida ed An­ fare. Tutti pensavano che in Sparta non era stata mai commessa scelleratezza più grande, da quando i Dori erano venuti ad abi­ tare il Peloponneso. Perché anche gli stessi nemici, come era gi usto, si guardavano dal mettere le mani sopra i re degli Spar­ tani quando si scontravano con essi in battaglia, e si tiravano in­ dietro per timore e rispetto alla loro dignità. Perciò, benché mol­ ti combattimenti fossero stati fatti dagli Spartani contro i Greci, i l solo Cleombroto fu ucciso al tempo di Filippo, con un'asta, a I..euttra. E se i Messeni dicono che anche Teopompo fu ucciso da Aristomene, gli Spartani asseriscono e sostengono che fu soltan­ to ferito. Ma queste opinioni sono controverse. Non vi è dubbio però che in Sparta Agide fu il primo re htto morire dagli efori , e questo perché si era accinto a nobili e belle imprese a favore della sua città e quando era in un'età nella quale gli uomini anche mancando trovano perdono. Egli fu giustamente biasimato più dagli amici che dai nemici, perché aveva salvato Leonida e si era fidato degli altri per sua troppa hontà e per eccessiva credulità.

23 2

C L E O M E N E I. Morto Agide, non fece in tempo Leonida a mettere le ma­ ni sul fratello Archidamo, perché questi fuggì immediatamente. Ma presa a viva forza dalla ca�a ·di Agide la moglie, alla quale era nato da poco un bimbo, la fece sposare al figlio suo Cleo­ mene, benché questi non fosse ancora in età da prender moglie, perché non voleva che quella donna si rimaritasse ad altri, dato che essa era erede delle vistose ricchezze del padre Gilippo e tra le altre donne si segnalava per bellezza e per onestà di vita. Di­ cono che ella molto pregò e fece tutto il possibile pet non sotto­ stare a quella violenza, ma, avendo infine dovuto unirsi in ma­ trimonio con Cleomene, odiava Leonida, mentre era una sposa buona ed affettuosa, tanto che il giovane se ne innamorò pro· fondamente e compatì l'attaccamento ed il ricordo che la donna serbava per Agide. Anzi spesso la interrogava circa le passate vicende e la ascoltava attentamente quando ella gli narrava di Agide, dei suoi pensieri e dei suoi propositi. Cleomene era an­ che egli desideroso di rinomanza e aveva un animo grande, in­ clinato non meno di Agide alla moderazione e alla semplicità, ma senza averne la cauta circospezione e la imperturbabile cal­ ma. Invece era in certo modo di natura iraconda, impetuoso e portato con violenza a ciò che gli sembrava bello, onde gli pa­ reva una cosa bellissima dominare gli uomini, quando volentieri gli si assoggettavano, e bella usare la forza quando non si pie­ gavano volentieri a fare quello che per essi era meglio. Il. I costumi della città non gli piacevano molto, né i citta­ dini che se la godevano oziando, né il re che pensava solo a non aver fastidi da nessuno e voleva unicamente vivere nell'abbon­ danza, senza far nulla, trascurando gli affari pubblici, mentre ognuno •cercava di aumentare le proprie sostanze. Quanto poi ad occuparsi della gioventù per volerla abituare alla modestia, alla temperanza e all'eguaglianza, era perfino pericoloso accen­ narne : perché appunto questi erano stati i motivi della morte di Agide. Si dice che Cleomene, quando era ancora giovane, aveva udito discorrere Sfero Boristenite, di passaggio a �parta, che ivi si in­ tratteneva· coi giovani e cercava di educarli con molta diligenza. Sfero era stato uno dei primi discepoli di Zenone Cizieo e pare che si fosse attaccato a ciò che di forte e di virile si manife­ stava nel carattere di Cleomene, accendendo maggiormente in lui il desiderio della gloria. Dicono che l'antico Leonida, a chi 233

l'LU1'A RCO

gli domandava di esprimere la sua opinione su Tirteo, nspon­ ùesse : - Buono a far fremere l'animo dei giovani perché, sospi n­ ti dall'entusiasmo prodotto dai suoi versi, nelle battaglie non ri­ sparmiavano più se stessi. La disciplina stoica mette negli animi grandi e perspicaci il coraggio contro il pericolo e perfino la temerità; ma se è tem­ perata da un carattere calmo e meditativo, raggiunge ottimamen­ te il bene che le è proprio. III. Dopo la morte di Leonida, ebbe i l regno Cleomene ( ') . Questi si avvide che i cittadini erano molto dissoluti e i ricchi dediti solo ai godimenti e al proprio vantaggio, incuranti degli affari dello stato ; e il popolo, per le penose condizioni economi­ che, era poco desideroso di far guerra e senza alcuna voglia di educare bene i figli. Vedendo anche che egli stesso era re soltan­ to di nome, perché tutto il governo era nelle mani degli efori, si mise in mente di cambiare quello stato di cose. Aveva· un amico di nome Senare, stato già suo amante - allora gli Spartani chia­ mavano queste relazioni « ispirazioni >> - e sovente lo tentava, domandandogli come aveva regnato Agide e in qual maniera e in compagnia di chi aveva battuta la sua strada. Senare da prin­ cipio narrava non senza compiacimento quelle vicende, non tra­ scurandone nessuna particolarità; ma quando si fu accorto che Cleomene si appassionava troppo a quei racconti e troppo incli­ nava col suo spirito ai mutamenti promessi da Agide, e perciò voleva riudire spesso le stesse cose, cominciò a riprenderlo seve­ ramente, trattandolo da stravagante, e alla fine si a'Stenne dal ragionare con lui e perfino dall'andare a visitarlo. Però a nessu­ no palesò i motivi del dissenso e disse solo che essi erano noti al re. Essendosi dunque Senare mostrato tanto schivo, Cleomene pensò che anche molti altri ragionassero come lui, e meditava quindi sul modo di mettere in pratica da solo i suoi propositi. Parendogli che più facile gli riuscirebbe cambiare le cose dello stato durante la guerra che in periodo di pace, mise la città in lotta contro gli Achei, i quali bene a proposito prestavano il fianco a risentimenti ; perché Arato, molto potente tra gli Achei, voleva ridurre in un unico stato tutte le genti del Peloponneso : e questo era il motivo di ogni sua impresa militare e dei suoi lunghi maneggi politici, poiché credeva che solo così i Greci (l) 235

a.

C.

234

.4 GIDE E CLEOMENE

potrebbero essere sicuri dai nemici esterni. A lui si erano colle­ gati tutti e mancavano solamente gli Spartani, gli Elei e gli Ar­ cadi, questi ultimi collegati con gli Spartani. Appena morto Leo­ nida, Arato si era dato a molestare gli Arcadi, e specialmente quelli che confinavano con gli Achei, sfidando gli Spartani e di­ sprezzando Cleomene come giovane ed inesperto. IV. Gli efori mandarono allora Cleomene ad occupare il tem­ pio di Minerva, presso Belbina, luogo dal quale si può penetrare in Sparta e allora disputato tra gli Spartani e i Megalopolitani. Quando Cleomene lo occupò e lo fortificò, Arato non mosse al­ cuna lagnanza; e si incamminò di notte col suo esercito contro i Tegeati e gli Orcomeni. Ma quelli che dovevano mettere nelle sue mani a tradimento le città, non osarono di farlo, ed egli se ne tornò indietro con la speranza di non essere stato scoperto. Cleomene allora gli scrisse ironicamente, chiedendogli Eòme ad un amico dove fosse andato quella notte; e l'altro gli rispose che essendogli stato riferito come egli, presa Belbina, volesse cin­ gerla di mura, si era mosso per impedirglielo. Cleomene gli scris­ se nuovamente che le cose stavano appunto come egli aveva pensato, e proseguiva : LUTARCO

V. Andò poi a soccorrere gli Elei, attaccati dagli Achei (1), e assalitili presso il Liceo, mentre erano in ritirata, sbaragliò l'esercito e lo riempì di spavento, ne fece strage e prese una grande quantità di prigionieri : onde fu sparsa voce tra i Greci che anche Arato fosse morto. Questi invece dopo quella scon­ fitta corse molto opportunamente a Mantinea e conquistò la città in così breve tempo che nessuno se lo sarebbe aspettato. Gli Spartani allora si perdettero di coraggio e si opposero a Cleo­ mene, dichiarando di non voler combattere, ed egli allora si de­ cise a richiamare da Messene Archidamo, · fratello di Agide, al quale spettava anche il regno per diritto dell'altra famiglia : im­ maginava così di scuotere la potenza degli efori, quando le si fosse opposta l'autorità dei due re uniti. Ma quelli che avevano ucciso Agide, quando sentirono ciò, temendo la pròpria condan­ na, se Archidamo tornava, mentre egli di nascosto veniva verso la città, ve lo fecero entrare; e ivi subito lo uccisero, a mal grado di Cleomene, come dice Filarco, o con la sua approvazione, per­ ché persuaso dagli amici e indotto a consegnarlo nelle loro mani� Infatti la massima parte della colpa venne attribuita ad essi, perché sembrò che fossero stati loro a costringere Cleomene. VI. Egli però, fermo nella risoluzione di cambiare gli ordi­ namenti dello stato, persuase con denaro gli efori ad affidargli il comando di una spedizione militare. Si acquistò intanto molte aderenze con l'aiuto di sua madre Cratesiclea, che gli forniva denaro senza risparmio, perché lei ambiva parimenti alla gloria del figlio; e si dice anzi che, quantunque non avesse voglia di rimaritarsi, per giovare al figlio si sposasse con un cittadino molto in alto nella pubblica stima della città e ben potente. Condotto l'esercito fuori di Sparta, Cleomene occupò Leut­ tra, città appartenente ai Megalopolitani, e poiché gli Achei era­ no immediatamente accorsi, al comando di Arato, in aiuto di essa, Cleomene si schierò sotto le mura della città e venne a bat­ taglia, perdendo una parte del suo esercito. Ma siccome Arato non aveva permesso agli Achei di proseguire attraverso un pro­ fondo burrone, anzi li aveva rattenuti dall'inseguire il nemico, il megalopolitano Lidiada, sdegnatosene, incitò i s.uoi cavalieri, animando gli Spartani e li ricacciò attraverso vasti vigneti, divisi da muri e da fossati, . onde i suoi rimasero sparsi e frazionati e non seppero · come salvarsi. Cleomene, che se ne era accorto, mandò .i Tarentini ad assalirlo insieme ai Cretesi, e Lidiada, che (l) 227

a.

C.

236

AGIDE E CI.EOMENE

pure si difendeva coraggiosamente, fu ucciso. Questo episodio rincuorò gli Spartani . Questi assalirono con grande impeto gli Achei e n e misero in fuga l'esercito, che lasciò sul terreno notevole quantità di mor­ ti. Cleomene, stabilita una tregua, rese i cadaveri, ma comandò di portare a lui quello di Lidiada, che vestì di porpora, adornò con una corona c lo rimandò così fino alle porte di Megalopoli. Questo Lidiada era colui che aveva rinunciato alla tirannide e, ridata la libertà ai cittadini, li aveva indotti a far lega con gli Achei.

VII. Dopo questi fatti Cleomene già pensava a grandi im­ prese, persuaso che dopo avere messo a sesto il governo di Spar­ ta, gli sarebbe facile muover guerra agli Achei, maneggiandosi con accortezza, e se li avesse vinti facilmente avrebbe ben di­ mostrato a Megistone, marito di sua madre, la necessità di ri­ muovere gli efori, di mettere in comune tutte le ricchezze, per ristabilire in parte l'eguaglianza, e, attenutala, portar la città ad acquistare il dominio su tutta la Grecia·. Persuaso Megistone, trasse al proprio partito due o tre amici . Accadçle intanto che appunto in quei giorni uno degli efori, dormendo nel tempio di Pasifae, fece un sogno straordinario. Gli parve di vedere che nel luogo dove gli efori si adunavano per i loro decreti, fosse una · sola sedia e le altre quattro fossero state portate via. Men­ tre si stupiva di ciò, sentì venir fuori una voce dal tempio, che gli spiegò come la cosa era tutta a vantaggio di Sparta. Quando l'eforo raccontò a Cleomene il sogno, sul principio questi ne parve impaurito, immaginando che si trattasse di un tentativo per sfruttare i suoi disegni; ma quando si fu accertato che l'efo­ ro non fingeva, si rinfrancò, e presi con sé tutti i cittadini che stimava i maggiori oppositori della sua impresa, andò ad im­ possessarsi di Erea e di Alsea, città soggette agli Achei, fece por­ tare ad Orcomeno molte vettovaglie e si accampò presso Manti­ nea. Stancati quindi gli Spartani con le lunghe marce che im­ poneva loro or qua ed or là, pregato da essi stessi, ne lasciò in Arcadia gran parte ed alla testa dei mercenari se ne tornò a Spar­ ta. Durante il cammino esponeva i propri disegni a coloro che credeva maggiormente attaccati a sé, e intanto marciavano lenta­ mente per sorprendere gli efori mentre erano a cena. VIII. Quando si fu avvicinato alla città, mandò Euriclida nç:l luogo dove gli efori mangiavano, sotto pretesto di recar loro per sua commissione qualche notizia dal campo. Ma dietro ad Euri­ clida andavano Tericione e Febi, nonché altri due giovani, alle 237

J>I. UT.4.RCO

vau msieme a Cleomene, che erano chiamati Motaci, e con co­ storo pochi soldati. Mentre Euriclida era a colloquio con gli efori, sopraggiunsero gli altri, con le daghe sguainate e li colpirono. Primo a cadere a terra ferito fu Agesilao, il quale finse di esser morto ; ma, ripresosi senza agitarsi, strisciando per terra riuscì ad allontanarsi mentre nessuno se ne accorgeva, e riparò in un tempietto dedicato al Timore, ordimriamente chiuso, ma per for­ tuna allora aperto. Entratovi, ne serrò la porta, mentre gli altri quattro efori erano rimasti uccisi, con più di dieci persone ac­ corse a difenderli. Nessuno di quelli che non avevano opposto resistenza fu molestato, né era stata vietata l'uscita dalla città a chi lo aveva voluto. Anche Agesilao, che il giorno ciopo uscì da quel tempio, venne risparmiato. IX. Gli Spartani non solo al Timore avevano levato un tem­ pio, ma anche alla Morte, al Riso, e a molti sentimenti umani. Onoravano il Timore non come un nume avverso, ritenendolo nocivo, ma: credendo che in esso consistesse l'unità dello Stato. Perciò quando glÌ efori assumevano la magistratura, facevano pubblicare dal banditore ai loro cittadini, come dice Aristotele, l'ordine di radersi le fedine, che, a nostro avviso, era dato per abituare i giovani ad obbedire anche nelle cose di poco conto. A noi pare che gli antichi reputassero la fortezza non mancanza di timore, anzi timore di inganni e di biasimi; perché quelli che più temono le leggi sono anche più coraggiosi di fronte al ne­ mico e non paventano i patimenti quelli che hanno paura del biasimo. Perciò giustamente fu detto : Sempre alla verecondia

è

compagno il rispetto.

E in Omero : Tu, suocero mzo caro, timore e rispetto mi imponi (1).

E in un altro luogo : Temevano in silenzio i duci ...

Avviene infatti che si abbia grande rispetto verso coloro che ci ispirano timore, e perciò gli Spartani, presso la sala ove gli efori mangiavano, avevano edificato un tempi etto al Timore : portando la loro magistratura ad una forma molto affine alla mo­ narchia. X. La mattina dopo Cleomene pubblicò i nomi di ottanta cit­ tadini che dovevano andare in esilio, e fece portar via tutti i seg(l) Iliade IV, 43 1 . 2 38

A G/lJE f: CI.EOME.VE

gi degli efori, tranne uno sul quale doveva sedere egli stesso quando si occupava del governo. Convocata poi un'assemblea ge­ nerale, espose tutte le ragioni che lo avevano indotto ad agire. Disse che da Licurgo erano stati fusi i senatori coi re e che per lungo tempo la città era stata governata senza aver bisogno di altra magistratura; che coll'andare del tempo, protraendosi di molto la guerra contro i Messeni ed essendo i re al comando degli eserciti, non avevano potuto attendere agli affari civili e li avevano lasciati alla cura di altri cittadini, nominati efori ; che questi da principio furono considerati solo come ministri del "rct, ma poi, a poco a poco, avevano concentrato l'autorità in se stessi e, senza che alcuno vi si fosse opposto, si erano costituita una magistratura propria; che una prova di queste asserzioni era data dal fatto che quando gli efori chiamavano il re, egli rifiutava di presentarsi a loro una prima e una seconda volta, e soltanto dopo la terza chiamata si recava da loro; che Asteropo, primo ad aver rafforzata e resa autorevole quella magistratura, era stato eforo solo molte generazioni dopo; che peraltro se costoro avessero usa­ to moderazione, sarebbe stato bene sopportarli, mentre non era affatto sopportabile che con una autorità tutta usurpata distrug­ gessero le forme antiche del governo, cacciassero alcuni re, altri ne uccidessero e minacciassero coloro che desideravano di rista­ bilire in Sparta la bella e divina costituzione di Licurgo; che se gli fosse stato possibile allontanare dalla città quei malanni, sen­ za ricorrere al sangue, e con essi il lusso, lo sfarzo, i debiti, le usure e le due piaghe più infette di questi, ossia la ricchezza e la povertà, si sarebbe stimato il più fortunato di tutti i re, quasi come medico che riuscisse a guarire il suo malato, senza fargli sopportare dolore; che circa quanto era stato obbligato a fare, ne aveva avuto l'esempio dallo stesso Licurgo, il quale senza essere stato né re né magistrato, da privato cittadino si era accinto con le armi alla mano a stabilire l'autorità regia, onde il re Carilao, pieno di paura, si era tosto rifugiato presso un altare; ma sicco­ me era amante della patria, si unì egli stesso a Licurgo e cooperò alle sue imprese, approvando la nuova costituzione; che Licurgo con il suo operato aveva dimostrato quanto sia difficile mutare la costituzione di uno Stato senza ricorrere . alla violenza e alla paura. Continuò a dire di essersi valso di queste necessità con molta moderazione, togliendo di mezzo solo le persone che si opponevano alla salvezza di Sparta e facendo sapere alle altre che voleva mettere in comune tutte le terre e annullare i debiti ai de­ bitori, controllare e scegliere i forestieri, perché quelli che erano più forti, cl. ;venendo cittadini spartani, difendessero la città con 2 39

J>J,UTARCO

le armi : onde la Laconia non fosse più preda degli Etoli e degli Illiri, per mancanza di difensori. Xl. Mise per primo in comune le sue ricchezze, e lo stesso fecero il padrigno Megistone e molti dei suoi amici ; e infine tutti gli altri cittadini; onde subito dopo venne fatta la divisione del territorio e assegnata una parte di terra anche a coloro che da lui erano stati esiliati. Dichiarò poi che quando tutto fosse stato tran­ qujllo li avrebbe fatti tornare in patria. Accrebbe il numero dei cittadini ammettendovi le migliori persone tra gli abitanti del circondario; arruolò quattrocento fanti, addestrandoli a maneggiare la sarissa con due mani, in· vece della lancia, e a portare lo scudo non per la correggia, ma imbracciato. Quindi si volse all'educazione dei giovani, e a ri­ portarli all'antica e decantata ,disciplina, a ristabilire la quale coo­ però efficacemente Sfero, che gli era vicino. I ginnasi e i con­ v;::::, in comune furono rimessi ancora in vigore e la maggior par­ te dei cittadini si sottopose con buona volontà a vivere nella lo­ devole regola spartana, mentre gli altri -per necessità dovevano ac­ comodarvisi. Per mitigare il nome di monarchia, chiamò a re­ gnare insieme a se stesso suo fratello Euclida, e fu la prima volta che gli Spartani ebbero due re della stessa famiglia . XII. Si accorse che gli Achei ed Arato consideravano preca­ ria la sua situazione a causa delle innovazioni apportate e che egli non poteva uscire da Sparta, per non lasciare sola la città in tali frangenti, e allora pensò che fosse utile e generoso provare ai nemici l'ardore e la capacità del suo esercito. Fatta irruzione nel territorio di Megalopoli, fece gran quantità di prede e diede il guasto a tutta la regione. Catturati alcuni artisti di ludi bac­ chici, che tornavano da Messene, piantò un teatrc in territorio nemico e propose un premio di quaranta mine, assistendo allo spettacolo per un intero giorno : non perché fosse vago della rap­ presentazione, ma per offendere in qualche modo i nemici e pro­ var loro con quello sfregio di essere sicuro di vincerli. Perché il suo esercito era il solo fra tutti quelli dei Greci e dei re che non si portassè dietro né mimi, né giocolieri, né danzatrici, né suo­ natrici; ma _si teneva lontano da ogni dissolutezza, da ogni cat­ tiva abitudine e da ogni festosa solennità. I giovani infatti erano tutti occupati nell'addestrarsi e gli anziani a insegnar loro e quando erano senza occupazioni facevano consistere i loro diver­ timenti nella consueta arguzia, scambiandosi motti garbati e la240

AGIDE E CLEOME.VE

conici. Quale utilità apportasse questa maniera di divertirsi, è stato già scritto nella vita di Licurgo (I). XIII. A tutti era maestro Cleomene, il quale proponeva ai loro occhi, perché fosse di esempio, il proprio tenore di vita so­ brio e semplice, che in nulla si distingueva dalla gente comune. E gli venne da questo maggiore autorità per le sue operazioni in Grecia. Quelli che frequentavano gli altri re non rimanevano tanto stupiti delle loro ricchezze e della loro sontuosità, quanto disprezzavano la loro superbia e il loro orgoglio, specialmente quando davano udienza a coloro che ne avevano chiesta. Quelli invece che si recavano da Cleomene, il quale era veramente re e tale si chiamava, vedendo che non si circondava né di porpora né di magnifiche insegne, né sì serviva di mobili sontuosi, come letti e sedie, e non accoglieva le loro domande o faceva perve­ nire le risposte con difficoltà e a mala pena e a mezzo dei suoi numerosi messi o mediante scritti, ma egli stesso, vestito di umi· le pallio, andava loro incontro a riceverli con cortesia e parlava e si tratteneva a discorrere affabilmente e amorevolmente con chiunque avesse bisogno di lui, ne restavano incantati e presi ed affermavano che egli solo era vero discendente di Ercole. Il suo pranzo quotidiano era assai frugale e veramente spar­ tano; vi erano solo tre letti e se doveva ricevere degli ambascia­ tori e dei forestieri, venivano aggiunti altri due letti : e allora i suoi servitori preparavano le mense con maggiore attenzione, non con squisitezza o eccellenza di vivande, ma con maggiore quan­ tità di cibo e più accurata scelta di vini. Una volta egli rimproverò un suo amico, perché avendo in­ vitato dei forestieri aveva offerto loro la broda nera e la focac'cia, soliti ad usarsi nei loro banchetti comuni, e gli disse che in tali circostanze, per rispetto agli ospiti, non vi era bisogno di spar­ taneggiare con tanta severità. Quando la mensa era stata sparec­ chiata, venivano portati un tripode, sul quale era un vaso di rame pieno di vino e due fiale di argento della capacità di due cotili, nonché alcune tazze, anch'esse di argento, assai più piccole, con le quali bevevano quelli che ne avevano voglia; perché egli non invitava mai a bere chi non ne mostrasse desiderio. Non vi era nes­ suno svago di canti e neppure se ne sentiva bisogno, perché egli teneva allegra· la compagnia con la sua conversazione, ora doman­ dando e ora raccontando qualche cosa, ragionando senza gravità e austerità impacciante, ma con grazia e conveniente giocondità. (l) Licurgo, 12. 241

PLUTA RCO

Gli altri re, nel trattare la gente, usavano altrimenti : adescavano e corrompevano con doni e con denaro; ma egli giudicava vol­ gari questi metodi e riteneva invece cosa ottima e degna di un re affezionarsi massimamente e trarre alla sua parte gli uomini, trattandoli familiarmente, parlando con affabilità, per acquistar­ sene la fiducia, senza fare differenza tra amici e mercenari, oltre questa : che cioè i primi si conquistano con la dolcezza del ca­ rattere e con la conversazione, e gli altri con il denaro. XIV. Prima di tutti si misero nella sua orbita i Mantinei (1), i quali, penetrati di notte nella città ·e cacciatone il presidio de­ gli Achei, si affidarono alle sue mani ; egli restituì ad essi le loro leggi e gli ordinamenti dello Stato e nello stesso giorno si recò a Tegea . Quindi senza troppo indugio, trascorrendo attor­ no all'Arcadia, volse il cammino verso Fere, nell' Acaia, per dare battaglia agli Achei e svergognare Arato, come se fuggisse per paura e si ritirasse abbandonando il paese ai nemici, perché seb­ bene allora gli Achei fossero comandati da lperbata, Arato con­ servava tuttavia il maggior potere tra loro. Quando gli Achei marciarono con tutto il loro esercito e si accamparono a Dimea, presso I'.Ecatombeo, Cleomene andò ad assalirli; ma siccome ave­ va messo il campo tra Dimea, città a lui nemica, e l'esercito de­ gli Achei, ne fu ripreso da alcuni ; tuttavia provocò il nemico coraggiosamente, lo costrinse a venire alle mani, ne mise in fuga l'esercito e molti uomini uccise in combattimento e molti ne fece prigionieri. Si recò infine a Langone e, scacciatane la guarnigio­ ne degli Achei, restituì agli Elei la città. XV. Quando gli Achei furono così disgraziatamente battuti, Arato, che di solito veniva rieletto di anno in anno, rifiutò quel­ l'ufficio e se ne scansò, benché gli Ateniesi lo avessero rieletto e pregato; e in vicende tanto pericolose e non con onore, perché in quei tempestosi frangenti abbandonò il potere e lasciò il timo­ ne in balìa di altri. Gli Achei mandarono ambasciatori a Cleo­ mene, e sul principio parve che egli proponesse loro condizioni moderate; ma quando · mandò a sua volta altri ambasciatori im­ pose di consegnargli il comando, come se intorno alle altre con­ dizioni non vi fossero divergenze e imminente paresse lo scam­ bio dei prigionieri e la restituzione dei luoghi occupati. Gli Achei decisero di concludere la pace anche a queste condizioni, e invitarono Cleomene a Lerna, dove stava per essere convocata (l) Anno 226 a . C. 242

.4 lì WE

E CI.EO.IJEXE

un'assemblea generale; ma accadde che Cleomene, per esserviSI portato con troppa fretta e avendo bevuto per istrada molta acqua, vomitò una grande quantità di sangue e perdette la voce. Perciò rimandò agli Achei i prigionieri pi ù · notevoli e differì l'adunanza per tornarsene a Sparta. XVI. Questo accidente fu causa di rovina alla Grecia, la quale non poté risollevarsi dalle sventure in cui era piombata, né schi­ vare le pretese dei Macedoni e la loro ingordigia. Infatti Arato, o perché diffidasse di Cleomene o ne avesse paura, o perché lo invidiasse per averlo veduto salire in tanta rinomanza contro ogni sua previsione, stimava cosa vergognosa per sé, dopo aver primeggiato in Grecia per trentatré anni, essere superato da un giovane, che nello stesso tempo gli toglieva il potere e la gloria, strappandogli tutto quello che prima aveva posseduto e ingran­ dito in così lungo tempo. Quindi si studiò di fare pressione sugli Achei per impedire le convenzioni; ma quando si accorse che questi non lo sc:guivano, perché sorpresi dall'ardimento di Cleo­ mene e perché tenevano per giuste le domande degli Spartani di voler rimettere nel Peloponneso gli antichi governi, si volse a commettere un'azione indegna di ogni Greco, vergognosa per lui e più ancora per rispetto alle passate imprese e al suo prece­ dente governo civile. Chiamò in Grecia Antigono, e gli fece riem­ pire di Macedoni il Peloponneso; mentre egli stesso, ancora gio­ vane, dallo stesso Peloponneso li aveva scacciati, rimettendo in li­ bertà l' Acrocorinto. Allora si era fatti nemici tutti i re e contro questo stesso Antigono aveva scritto pagine di vituperi, come si può constatare nei commentari da lui lasciati, nei quali racconta che molte sofferenze aveva allora patite e molti pericoli corsi, per salvare gli Ateniesi e liberare la città dal presidio dei Ma­ cedoni. Invece poi li introdusse armati nella sua patria, nella stessa sua casa e perfino negli appartamenti delle sue donne : solo perché non soffriva che fosse chiamato capitano dei Sicioni e dei Tritei quell'uomo che era pur sempre della stirpe di Er­ cole, regnava sugli Spartani e cercava di intonare il governo del­ la sua patria, come se fosse stato uno strumento musicale, a quel­ l'accordo e a quel saggio tenore dorico di vita proprio di Licur­ go. Arato aborriva la focaccia e gli abiti modesti degli Spartani, nonché il disegno di abolire le ricchezze e dar sollievo alla po­ vertà. Questa era la più grave delle accuse da lui mosse a Cleo­ mene. Perciò sottomise se stesso e l'Acaia tutta alla corona, alla porpora ed al superbo comando dei Macedoni e dei loro satrapi, per non sembrare di essersi sottomesso alla volontà di Cleomene. Faceva quindi dei sacrifici in onore di An tigono, si inghirlan243

P I. UT.4. RCO

dava e cantava inni ad un uomo consunto dalla tisi, come se in­ vece fosse un dio. Noi non scriviamo questo per accusare Arato, perché in molte contingenze si mostrò grande e degno della Grecia, ma per com­ patire la debolezza della natura umana, che anche attraverso tanta nobiltà di costumi e tanta eccellenza di virtù, non sa evi­ tare che perfino un uomo perfetto cada in errore. XVII. Gli Achei si adunarono in Argo per tenere una nuova dieta, e poiché vi si era recato anche Cleomene da Tegea, tutti speravano che si facesse la pace. Ma Arato, che già era d'accordo con Antigono circa le cose più importanti, temendo che Cleome­ ne raggiungesse i suoi scopi e si accattivasse la folla coi suoi bei modi o magari con la forza, pretese che entrasse nella tittà da so­ lo, ricevendo per la propria sicurezza trecento ostaggi, oppure che avanzasse coi suoi soldati fino al ginnasio Cillarabio, che era fuori le mura, e standosene là trattasse la pace. Di fronte a que· ste pretese, Cleomene dichiarò che si agiva· con ingiustizia, per­ ché bisognava che subito gli avessero fatto conoscere queste loro intenzioni senza aspettare a diffidare di lui e a respingerlo quan­ do era già alle loro porte. Scrisse su questo argomento una lettera agli Achei, in cui accusava massimamente Arato e dopo che Ara­ to espresse contro di lui molti severi giudizi innanzi al popolo, levò le tende e mandò un ar�ldo a intimare la guerra agli Achei, non in Argo, ma in Egio, come dice lo stesso Arato, per sorprenderli prima che si preparassero. . Tra gli Achei si produsse allora una grànde agitazione. Mol­ te città propendevano a ribellarsi alla lega, perché il popolo spe­ rava nella spartizione delle terre e nell'annullamento dei debiti. Molti notevoli cittadini erano sdegnati contro Arato per avere costui attratto i Macedoni nel Peloponneso. Incoraggiatosi quindi Cleomene per tutto ciò, irruppe nell'Acaia e prima di tutto pre­ se Pellene (1), che assalì all'improvviso, scacciandone il presidio acheo, e più tardi sottomise Feneo e Pentelio. Gli Achei, per te­ ma che a Corinto e a Sicione si tramasse qualche tradimento, mandarono da Argo in quelle due città la cavalleria, per tenerle a freno. Recatisi poi ad Argo per celebrarvi dei giuochi, Clecr mene sperò, come poi avvenne veramente, di mettere in paura e in grande scompiglio questa città, assalendola all'improvviso, quando gran folla vi si era recata per far festa e per assistere ai giuochi. Perciò di notte fece avvicinare l'esercito alle mura e oc( 1) Anno 225

a.

C. 244

A G IDE E CLEO.UE.\'E

cupò il luogo chiamato Aspide, più in su del teatro, difficile e malagevole. La gente ne fu tanto spaventata che nessuno pensò a difendersi; perciò il presidio spartano vi fu accolto, vennero dati in ostaggio venti cittadini e gli altri si unirono agli Spartani per far la guerra sotto il comando di Cleomene. XVIII. Queste imprese accrebbero non poco la rinomanza e la potenza di Cleomene; infatti neppure i più antichi re degli Spartani, per quanto ci si fossero messi, avevano mai potuto otte­ nere stabilmente Argo sotto il loro dominio; lo stesso Pirro, capitano di grandi meriti tra tutti i condottieri di eserciti, dopo essere entrato a viva forza nella città non era riuscito a tenerla e vi rimase ucciso (1), mentre gran parte del suo esercito vi era trucidata. Perciò allora fu molto ammirata la prontezza e la va­ lentìa di Cleomene; e quelli che prima avevano riso di lui, per­ ché diceva di volere imitare Solone e Licurgo nell'abolizione dei debiti e nell'eguaglianza delle ricchezze, si persuasero che a lui era dovuto il grande mutamento operato negli Spartani. Essi in­ fatti erano stati tanto depressi e tanto incap;tci di difendere se stessi, che avendo una volta gli Etoli fatta un'incursione nella Laconia, vi avevano preso cinquantamila schiavi. E si racconta a questo proposito come uno dei vecchi Spartani dicesse che i ne­ mici avevano apportato loro dei vantaggi, perché così la Laconia era stata sollevata da un grande peso. Invece, pure non essendo trascorso molto tempo, appena gli Spartani ebbero riprese le an­ tiche costumanze e si furono rimessi sulle orme delle antiche istituzioni, non altrimenti che se fosse stato presente lo stesso Li­ curgo e avesse avuto mano nel governo, dettero grandi dimostra­ zioni del loro valore e della loro disciplina ridando alla Laco­ nia il primato sui Greci e riacquistando il Peloponneso. XIX. Presa la città di Argo, presto si diedero a Cleomene an­ che Fliunte e Cleone. Arato, che allora si trovava a Corinto per perseguire quelli che erano creduti fautori degli Spartani, nel­ l'apprendere tale notizia ne fu contrariato; e accorgendosi che la città era favorevole a Cleomene e che gli Achei volevano andar­ sene, adunò un consiglio di cittadini, mentre egli senza essere osservato arrivò fino alla porta, e montato su un cavallo che gli avevano approntato, fuggì a Sicione. I Corinzi fecero a gara a chi potesse portare la notizia in

(1) Anno 272

a.

C. Cfr. PLIJTARco, Pi"o, capp. XXXIII-XXXIV. 24 5

PLUTA R CO

Argo a Cleomene; e Arato stesso racconta che fecero crepare tut­ ti i cavalli per la fretta e che Cleomene se la prese molto coi Co­ rinzi, perché lo avevano fatto fuggire e non erano riusciti a cat­ turarlo. Egli scrive pure che Cleomene mandò Megistone a chiedergli di consegnargli l'Acrocorinto, dove era un presidio di Achei, offrendogli perciò molto denaro. Arato dice di avergli ri­ sposto che la cosa non dipendeva da lui, ma· piuttosto dalle cir­ costanze. Cleomene partito da Argo e fattisi amici i Trezeni, gli Epi­ dauri e gli Ermionei, se ne andò a Corinto, e siccome gli Achei non volevano abbandonare la rocca, la cinse con un vallo. M:m­ dati poi a chiamare gli amici di Arato e i suoi commissari, die­ de ordine di guardarne la casa e governarne le sostanze; e gli mari dò Tritimallo Messenio a proporgli che l' Acrocorinto fosse difeso unicamente dagli Spartani e dagli Achei, promettendo per­ sonalmente allo stesso Arato un compenso doppio di qu�llo che riceveva dal re Tolemeo (1). Ma siccome Arato non gli diede retta ed anzi rese ad Antigono il figlio insieme ad altri ostaggi e indusse gli Achei a decretare che l' Acrocorinto fosse conse­ gnato nelle mani di Antigono, Cleomene invase la Sicionia e la devastò, ricevendone in dono le sostanze di Arato, per decreto dei Corinzi. XX. Quando Antigono ebbe superato con un numeroso esercito la catena montagnosa di Gerania (2), Cleomene pensò che fosse necessario non già difendere l'Istmo, ma i monti Oni, costruendovi trincee e mura ed indebolire piuttosto i Macedoni con scaramucce in quei luoghi, che affrontare una battaglia in campo aperto con­ tro un esercito tanto bellicoso. Traducendo in atto questi suoi disegni, ridqsse Antigono a tal punto da non saper più che fare, perché non aveva provveduto a sufficienza i viveri, né facilmente poteva portarne forzando il passo custodito da Cleomene. Si preparò però a penetrare di not­ te dalla parte di Lecheo, ma fu respinto e vi perdette anche non pochi soldati. Perciò Cleomene acquistò gran fiducia e i suoi per questa vittoria presero molto coraggio e banchettarono allegra­ mente. Antigono invece era molto abbattuto di animo, vedendosi costretto dalla necessità ad appigliarsi a consigli di non facile riuscita. Egli aveva pensato di portare l'esercito verso il promon­ torio Ereo e di là farlo passare con navi a Sicione : per il che oc­ correvano tempo e preparazione non indifferenti . Ma verso sera (l) Tolemeo III, Evergete. (2) Anno 224 a. C.

246

·

.i GIDE E CLEOJJE,VE

arnvarono a lui da Argo, per mare, akuni amici di Arato, per chiamarlo, dopo avergli fatto sapere che gli Argivi si ribellavano a Cléomene. La ribellione era stata suscitata da Aristotele, il qua­ le non aveva durato per ciò gran fatica a metter su il popolo, sdegnato contro Cleomene, perché non aveva decretato l'aboli­ zione dei debiti, come il popolo aveva sperato. Arato intanto, avendo ricevuto da Antigono millecinquecen­ to soldati, navigava verso l'Epidauro. Aristotele non lo aspettò, ma presi con sé dei cittadini andò ad assalire quelli che presi­ diavano la rocca; e a lui venne in soccorso da Sicione Timos­ seno insieme agli Achei. XXI. Cleomene fu avvisato di queste mene quando la notte era già alta . M andò allora a chiamare Megistone e pieno di col­ lera gli comandò di recarsi subito ad Argo ad aiutare i suoi; perché appunto Megistone più di tutti lo aveva assicurato della fedeltà degli Argivi, e quindi non gli aveva dato modo di libe­ rarsi delle persone sospette. Mandato via Megistone con duemila soldati, egli teneva a bada Antigono e dava coraggio ai Corinzi, dicendo loro che gli avvenimenti di Argo erano senza impor­ tanza e si trattava di un insignificante tumulto suscitato da po­ che persone. M a quando Megistone combattendo in Argo fu uc­ ciso e il presidio spartano riusciva a resistere a mala pena e man­ dava a Cleomene frequenti messaggi, temendo che i nemici, im­ padronitisi di Argo e chiusi i passi, saccheggerebbero il territorio di Sparta, abbandonata a· se stessa, portò via l'esercito da Corinto e si privò di questa città, nella quale entrò subito Antigono, met­ tendovi una guarnigione. Cleomene, accostatosi alle mura di Argo, adunò ivi i suoi soldati dopo il viaggio e si preparò ad entrare nella città, assa­ lendone le mura. Ma quando ciò non gli riuscì, demolì le volte che erano sotto l'Aspide, salì da quella parte e si unì con gli altri suoi, che erano ivi e an�ora resistevano agli Achei. A mezzo di scale si impadronì di alcuni altri luoghi interni e cacciò via dalle strade i nemici con la collaborazione dei Cretesi, ai quali aveva comandato che si servissero delle frecce. Osservando poi che Antigono scendeva giù dalle alture con la sua falange e già i ca­ valli entravano a frotte nella città, disperò di poterla ancora te­ nere e raccolti attorno a sé tutti i soldati, scese giù senza peri­ colo e si ritirò lungo le mura. In pochissimo tempo aveva com­ piuto grandi imprese, perché con una sola spedizione si era im­ padronito di tutto il Peloponneso e poi aveva perduto tutto. Di quelli infine che mili tavano sotto di lui, alcuni lo abbandona-

247

PLUTARCO

rono ed altri poco dopo consegnarono ad Antigone le città di cui avevano il governo. XXII. Queste erano le condizioni in cui si trovava con la sua impresa, quando durante il ritorno con le sue milizie si incon­ trò, presso Tegea, in alcuni messi provenienti da Sparta, latori di una notizia non meno dolorosa delle sue recenti disavventure, e cioè quella della morte di sua moglie, per amor della quale, anche nei periodi di più prospera fortuna, non sapeva trattenersi dal tornare frequentemente a Sparta, tanto era l'amore e la stima che aveva per Agiatide. Restò profondamente addolorato ed af­ flitto, come era naturale ad un uomo ancor giovane, che si vede privato di una moglie tanto bella ed onesta. Tuttavia non si la­ sciò prendere dallo strazio e non perdette coraggio e magnani­ mità; seppe invece conservare un contegno calmo e il solito suo aspetto, e continuò ad impartire comandi ai capitani e ad occu­ parsi dei Tegeati. Il giorno dopo, di buon mattino, si recò a Sparta, dove dopo avere sfogato 'il proprio dolore insieme alla madre e ai figli, vol­ se di nuovo l'animo al governo dello Stato. Gli erano stati pro­ messi soccorsi da Tolemeo, re dell'Egitto, il quale però gli aveva chiesto in ostaggio i figli e la madre; ma egli si era vergognate di palesarle queste condizioni e spesse volte, recandosi da lei per parlarle della cosa, gliene era mancato l'animo, quando era stato proprio sul punto di confessarsi ; tanto che ella sospettò qualche: cosa e interrogò gli amici del figlio, per sapere se dovesse dirle qualche: cosa e non riuscisse a risolversi a parlare. Finalmente Cleomene si fece: coraggio e le disse: tutto. Allora ella, dopo averne molto riso, gli rispose : - ' Proprio questo tu stavi per dirmi molte volte e non ne hai mai avuto il coraggio ? Perché non ci fai subito salire su una na­ ve: e non ci mandi dove pensi che ancora questa mia persona possa essere tanto utile a Sparta, prima che oziando qui la sciu­ pi la vecchiaia? Approntata ogni cosa, andarono a piedi fino a Tenaro, accom­ pagnati da soldati armati. Cratesiclea, sul punto di imbarcarsi, condusse Cleomene nel tempio di Nettuno, lo abbracciò, lo ba­ ciò e vedendolo tanto addolorato e abbattuto, gli disse : - Coraggio, re degli Spartani ! Fa' che uscendo di qui nessu­ no ci veda piangere e compiere cosa poco degna di Sparta. Que­ sto solo è in nostro potere, perché tutto il resto accade come la divinità lo comanda. Dopo queste parole, con aspetto più che mai tranquillo, si 248

A GIDE E CLEOMENE

avviò alla nave, tenendosi in braccio il nipotino più piccolo e comandò al pilota di salpare senza indugio. Quando fu giunta in Egitto, seppe che Tolemeo riceveva· am­ basciatori da Antigono e si accordava con lui, e seppe anche che Cleomene aveva avuto dagli Achei proposte di pace e che sol­ tanto per amore di lei non ardiva di metter fine a quella guerra senza il consenso di Tolemeo : perciò ella gli scrisse di regolarsi pure nel modo che giudicava più decoroso per Sparta, senza temer troppo di Tolemeo, a causa di una vecchia e di uri bam­ bino. Tale si dice che si sia dimostrata questa donna nelle alter­ ne vicende della fortuna. XXIII. Quando Antigono, presa Tegea (1), ebbe saccheg­ giato Orcomeno e Mantinea, Cleomene si ridusse nella sola La­ conia, dove rese liberi tutti gli Iloti in grado di sborsare cinque mine attiche, e in questo modo raccolse cinquecento talenti. Armò poi alla maniera: dei Macedoni, con lo scudo bianco, due­ mila uomini, per opporli ai Leucaspidi di Antigono, e si mise in mente di compiere una grande impresa contro ogni aspetta­ zione. Allora Megalopoli non era né meno importante né meno forte di Sparta e godeva inoltre degli aiuti degli Achei e di An­ tigono, che si era accampato nelle vicinanze e pareva esservi stato chiamato appunto dagli Achei dopo una sommossa dei Megalo­ politani. Cleomene si mise in mente di fare man bassa di questa città - nessun altro verbo potrebbe infatti significare meglio un'azione così pronta ed inattesa, - comandò ai soldati di prov­ vedersi di viveri per cinque giorni e condusse l'esercito a Sel­ lasia, come se volesse andare a dare il guasto alla regione Argo­ lica. Ma di là volse per Megalopoli e, fatti bivaccare i soldati vicino al Rezio, si diresse subito verso la città dalla parte · del­ l'Elisonte. Quando fu a poca distanza, mandò Panteo con due gruppi di armati, comandandogli di impadronirsi di un certo luogo tra due torri, luogo che ·aveva saputo non essere guardato; e col resto dell'esercito egli stesso gli tenne dietro. Panteo trovò incustodito non solo quel luogo, ma anche un lungo tratto di mu­ ra, e si mise subito ad atterrarle e ad uccidere quante guardie trovava, mentre Cleomene sopraggiungeva. E perciò questi si trovò dentro le mura prima che i Megalopolitani se ne accor­ gessero. XXIV. Quando quelli che erano nella città si trovarono di fronte a questa sventura, alcuni si diedero alla fuga portandosi (') Anno 223

a.

C. 249

PLUTARCO

via tutto ciò che poteva capitar loro nelle mani, altri si aduna­ rono armati e cercarono di opporsi ai nemici e di combatterli; non riuscirono a respingerli, ma diedero tempo ai cittadini in fuga di potersi ritirare con sicurezza. Perciò nella città rimasero non più di mille uomini e gli altri, insieme ai figli ed alle mogli, si rifugiarono a Messene, prima di essere presi. Anche buon nu­ mero di quelli che erano accorsi alla difesa e avevano combat­ tuto poté salvarsi, e solo pochi ne furono presi, tra i quali Tea­ rida e Lisandrida, due personaggi illustri e dei più potenti tra tutti i Megalopolitani. Essi, appena i soldati li ebbero catturati, furono portati alla presenza di Cleomene, e Lisandrida, appena lo ebbe veduto da lontano, a voce alta gli disse : - Tu, o re degli Spartani, puoi compiere ora un'azione più bella di quelle che hai compiuto e degna di un re. Cleomene, immaginando ciò che colui stava per chiedere, gli rispose : - Tu non pretenderai certo, o Lisandrida, che io ti renda la città ? - Questo appunto ti chiedo, - rispose l'altro. - Tu non vorrai distruggere una città tanto bella. Ti consiglio invece di empiria di amici tuoi fedeli e costanti, di rendere la loro pa­ tria ai Megalopolitani e di farti salvatore di un popolo tanto nu­ meroso e ora fuggiasco. Cleomene, rimasto alquanto a meditare, gli rispose : - E difficile in tali imprese essere sicuri; ma per noi, Spar­ tani, ha sempre maggior valore la gloria che il vantaggio. E dette queste parole mandò gli stessi due personaggi a Mes­ sene con un banditore, per far sapere ai Megalopolitani che egli rendeva loro la città, purché lasciassero gli Achei e si legassero in amicizia ed alleanza con lui. Benché così umana e benevola fosse la proposta di Cleomene, Filopemene non volle che i Megalopolitani rompessero la fede che li teneva uniti agli Achei e mise in cattiva ·Iuce Cleomene, asserendo che invece di rendere la città cercava di avere nelle proprie mani anche i cittadini. Perciò cacciò via Tearida e Lisan­ drida da Messene. Era costui quel Filopemene che emerse tanto sugli Achei e si acquistò tanta gloria : come è stato scritto nella vita di lui distesamente. XXV. Quando a Cleomene fu riferito tutto questo, egli che aveva conservata la città perfettamente illesa ed intatta, tanto che neppure un solo soldato si era appropriato della più piccola cosa, si sdegnò tanto che la mise a sacco e portò via statue e quadri a Sparta. Poi, quando ebbe smantellato e demolito mol-

2 50

A GIDE E Cl.EOJJENE

usstme parti di essa, levò il campo e ripartì verso Sparta, ptr il timore che aveva di Antigono e degli Achei. Tuttavia questi nulla fecero ; perché in quei giorni si trova­ vano ad Egio, dove tenevano una dieta. Ma Arato si fece in­ nanzi e pianse a lungo, coprendosi gli occhi con la clamide; e tutti all?ra, presi da stupore, lo pregarono di parlare. Quando egli disse che Megalopoli era stata rovinata da Clromene, l'as· semblea si sciolse subito, perché gli Achei erano rimasti percossi dalla notizia di una sciagura così grande. Antigono si accinse a soccorrere la città; ma siccome i suoi soldati si muovevano lentamente dai luoghi dove svernavano, ordinò loro di starsene dov'erano, ed egli si recò in Argo, portando con sé molti uo­ mini. Onde si · vede che anche la seconda impresa di Cleomene, benché sembrasse ardita, temeraria e improvvisa, fu, come dice Polibio (1), assai prudente e ponderata. Perché, afferma lo storico, sapendo Cleomene che i Macedoni erano sparsi nelle città per trascorrervi l'inverno e che Antigono svernava ad Argo con i suoi amici e con un esiguo gruppo di mercenari', fece irruzione nell'Argolide col divisamento di vincere Antigono; sia che que­ sti preso da vergogna decidesse di combattere, sia che non osan­ do di venire alle mani gliene derivasse biasimo presso gli Argivi. Cosa che appunto accadde : perché devastata quella regione e asportatane ogni cosa, essi non seppero sopportarlo, e si adu­ narono dinanzi alle porte della casa del re, emettendo alte grida e ingiungendogli o di combattere o di lasciare il comando 2d altri più valorosi di lui. Ma Antigono, agendo come deve in­ fatti agire un capitano prudente, pensò che fosse inutile esporsi a un rischio fuor di proposito e non attenersi a cose sicure, e perciò lasciò che quelli di fuori gridassero a loro talento, mentre egli se ne stava chiuso dentro, e fermo nei suoi propositi. Cleo­ mene perciò, dopo essersi avanzato coll'esercito alle mura e mes­ sa ogni cosa a soqquadro senza nessun timore, si ritirò. XXVI. Poco dopo, avendo udito che Antigono si era di nuovo avanzato fino a Tegea e), come per invadere la Latonia, subito raccolse i suoi soldati c seguendo un'altra strada per schivare Antigono, apparve all'alba presso la città degli Argivi e devastò la pianura, non recidendo le biade con le falci e con le spade, come facevano gli altri , ma battendole con delle pertiche lun­ ghe, fatte come daghe falcate, in modo che senza alcuna fatica (l) Storie, II, 64 . e) Giugno del 222

a.

C. 251

PLUT.4. RCO

quasi divertendocisi, abbatterono tutto marciando e distrus­ sero le messi. Quando furono giunti al ginnasio Cillarabio, si avanzarono per darlo alle fiamme; ma Cleomene non lo permise, perché a Megalopoli tutto ciò era stato da lui fatto piuttosto per sdegno e non perché fosse bene. Antigono, tornato in tutta frett:J ad Argo, occupò con i suoi sold::.ti i monti e tutte le alture ; e allora Cleomene per mostrare di non curarsene e di disprezzarlo, mandò un araldo nella città a chiedere le chiavi del tempio di Giunone, per sacrificare alla dea prima di partirsene. Con que­ sto suo gesto ironico si burlò e si fece beffe del nemico, e dopo aver sacrificato alla dea presso i l tempio rimasto chiuso, condusse l'esercito a Fliunte, e scacciati di là i difensori di Ologunto, scese lungo I'Orcomeno, avendo fatto prendere ardire e corag­ gio non solo ai suoi concittadini, ma essendosi anche acquistato credito presso i nemici, come uomo ben capace di comandare eserciti e di essere a capo di governi. Infatti si era mosso con le forze di una sola città, aveva combattuto la potenza dei Ma­ cedoni, contro tutti i Peloponnesiaci, contro le ricchezze largite dal re, ed aveva non soltanto mantenuta illesa la Laconia, ma danneggiate le terre nemiche e prostrate tante città. Tutto questo era prova di bravura non comune. c

XXVII. Chi disse per primo che il denaro è il nerbo di tutte le azioni, deve averlo detto riferendosi specizlmente alla guerra. Demade, comandando una volta agli Ateniesi che fossero varate le triremi e riempite di soldati e non avendo essi denaro, disse : - Bisogna prima impastare il pane e poi dirigere la prora. Si racconta che anche l'antico Archidamo, verso l'inizio della guerra del Peloponncso, essendogli stato chiesto con insistenza dagli alleati in quale misura dovrebbero essi contribuire, rispose che la guerra non ha norme di nutrimento. Infatti, come gli atleti che esercitano continuamente il corpo, a lungo andare atterrano quelli che siano solo naturalmente robusti, e conoscano dell'arte unicamente le regole, così anche Antigono, messosi a far guerra con un grande esercito, affaticava e stancava Cleo­ mene, che con stento e con soverchia parsimonia dava il soldo ai mercenari e il vitto ai cittadini : anche se per contro le cir­ costanze erano a lui favorevoli, perché Antigone si trovava in impicci a causa delle faccende interne, sapendo che i barbari durante la sua assenza facevano scorrerie nella Macedonia e da­ vano il sacco. Proprio allora infatti era venuto giù dai monti un esercito di Illiri molto numeroso, dal quale avendo i Mace­ doni subìto gravi devastazioni, mandarono a richiamare Anti­ gone. E per poco questa lettera non gli fu recapitata prima della 252

A GIDE E CI.EOME.VE

battaglia; e se così davvero gli fosse stata portata, egli avrebbe dato un grande addio agli Achei e se ne sarebbe tornato indietro. Ma la fortuna che da un momento all'altro decide la sorte delle più grandi imprese, mostrò allora come la forza e la potenza fossero solo in balìa del tempo : perché subito dopo la battaglia combattuta a Selasia (1), quando Cleomene ebbe perduto l'eser­ cito e la' città sua, arrivarono i messi a richiamare Antigono; e questo rese più triste la sventura di Cleomene, perché se sol­ tanto due giorni avesse indugiato e schivato di venire a battaglia, non avrebbe avuto più bisogno di combattere, essendo i Ma­ cedoni partiti, e si sarebbe anche rappacificato con gli Achei, obbligandoli ai patti che gli fossero piaciuti. Ora invece, per mancanza di denaro, dovendosi affidare uni­ camente alla sorte delle armi, fu costretto a venire a battaglia con ventimila soldati contro trentamila, come dice Poli bio (2). XXVIII. In quella battaglia peraltro diede prova di gran condottiero ed ebbe con sé valorosissimi i cittadini, né poté dolersi dei mercenari, che anche essi combatterono fortemente. Solo l'equipaggiamento dei nemici e la potenza delle loro fa­ langi poterono vincerlo. Filarco racconta poi che fu anche vit­ tima di tradimenti e che questi furono sopra tutto causa della sua rovina. Perché avendo Antigono comandato agli Illiri ed agli Acarnani di compiere nascostamente una evoluzione, e circon­ dare una delle ali nemiche, comandata da Euclida, fratello di Cleomene, e disponendo perciò a battaglia le altre sue forze, Cleomene che era in osservazione da un'altura e non riusciva a scorgere dove fossero gli Illiri e gli Acarnani, ebbe appunto il sospetto che Antigono se ne fosse servito per un aggiramento. Chiamò allora Damotele, cui era affidato l'incarico di vigilare le mosse del nemico, e gli comandò di andare a vedere come stessero le cose, alle spalle e ai lati del suo esercito. Damotele, che a quanto si dice era stato corrotto da Antigono con denaro, gli riferì di non preoccuparsi affatto di quell'ala, perché tutto procedeva bene. Badasse solo ai soldati che aveva di fronte e pensasse a sconfiggerli. Egli gli prestò fede e spinse i suoi con­ tro Antigono e coll'impeto di quegli Spartani che erano attorno a lui, assalì la falange dei Macedoni : e siccome questi cedevano, li incalzò e seguitò a combatterli per cinque stadi. Si '.lccorse

(l) Giugno del 221 (') Stori�, I l , 65.

a.

C.

253

PLUTAHCO

però che dall'altro lato Euclida era stato preso alle spalle e, in­ tuito il pericolo, esclamò : - Tu sei morto, carissimo fratello mio, tu sei morto, ma da valoroso e degno di essere invidiato dai giovani di Sparta e celebrato dalle nostre donne coi loro inni. Morto Euclida coi suoi, i vincitori corsero da quel lato ad assalire Cleomene; ed egli notò che i suoi soldati erano avviliti e ormai senza ardire di resistere. Allora ebbe cura soltanto della propria salvezza. Si narra che molti di quei mercenarì perirono e che dei seimila Spartani solo duecento sopravvissero. XXIX. Quando arrivò a Sparta, esortò i concittadini venutigli incontro a sottomettersi ad Antigono, e dichiarò che se vivendo o morendo avesse potuto essere utile a Sparta, lo avrebbe fatto. Vedendo poi le donne correre incontro a quelli che erano fug­ giti con lui, prendere le armi e dar loro da bere, entrò anche egli in casa sua, dove una giovanetta di Megalopoli, libera di condizione, che egli si teneva dopo la morte della moglie, gli andò incontro come era solita per ristorarlo dalle fatiche della milizia, ma egli non riuscì a bere, benché avesse sete, né a se­ dere, benché fosse stanco; e con le armi addosso, così come si trovava, appoggiò la mano sinistra ad una colonna, e piegato il viso sul braccio, solo in questo modo si riposò un poco. Ma­ turati nella mente tutti i propositi, si mosse finalmente con i suoi amici, con essi si avviò al porto Gizio e, saliti tutti sulle navi, che già erano state approntate a tale scopo, partirono. XXX. Antigono ebbe subito in suo potere la città, ma trattò equamente gli Spartani e non offese né recò oltraggio alla di­ gnità di Sparta; anzi le lasciò le leggi e il governo e dopo tre giorni se ne partì, - fatti i dovuti sacrifici agli dei, - perché gli era stato riferito che nella Macedonia era scoppiata una grave guerra ed il paese era manomesso dai barbari (1). Intanto egli era stato attaccato da una malattia, manifestatasi come una infezione di tutto il corpo, accompagnata da continua materia corrotta; tuttavia non si perdette di coraggio e trovò forze ba­ stevoli per sostenere le guerre incontrate nel proprio paese : tanto che dopo una magnifica vittoria cd una immane strage di ne­ mici, mo&Ì pieno di gloria (2), perché durante la battaglia, come è probabile e come racconta Filarco, aveva gridato tanto forte (1) Anno 212. (2) Anno 221

a. a.

C. C. 254

A GIDE E CLEOMENE

che gli era scoppiata una vena nel petto. Si diceva più tardi nelle scuole che, dopo aver riportata piena vittoria, avesse gri­ dato : - Oh, bella e felice giornata! E poi, vomitata una gran quantità di sangue e preso da vio­ lenta febbre, fosse morto. Questo si narra di Antigono. XXXI. Cleomene, partito da Citera, aveva approdato ad un'al­ tra isola chiamata Egialia, e volendo di là recarsi a Cirene, uno dei suoi amici, che si chiamava Tericione, uomo che combattendo si era mostrato valorosissimo, ma parlava con arroganza e molto si millantava, discorrendogli da solo a solo, gli disse : - Noi, o re, non morendo in battaglia, abbiamo rinunciato ad una fine onorevotissima; eppure avevamo sentito dire che An­ tigono vincerebbe il re degli Spartani soltanto uccidendolo. Ora ci si presenta un'altra morte che per valore e gloria viene subito dopo quella. Perché andiamo navigando senza scopo e fuggiamo una morte vicina per andare a cercarne una lontana? Se non è vergogna che i successori di Ercole servano ai successori di Fi­ lippo e di Alessandro , lasciamo per il nostro bene di navigare tanto a lungo e diamoci da noi stessi nelle mani di Antigono, il quale è probabile che sia di tanto superiore a Tolemeo, quanto i Macedoni lo sono agli Egizi. Se poi riteniamo cosa indegna sottometterei a quelli dai quali siamo stati vinti con le armi, perché mai dovremmo sottometterei a coloro che non ci hanno vinti con le armi ? Perché mostrarci inferiori non ad uno solo, ma a due : ad Antigono perché lo fuggiamo e a Tolemeo perché an­ diamo a riverirlo ? Diremo che vai in Egitto a causa di tua ma­ dre ? Tu non le offriresti certo uno spettacolo piacevole, se alle donne di Tolemeo ella dovesse mostrare il figlio fuggiasco e pri­ gioniero, da re che era prima. Finché saremo padroni delle no­ stre spade, finché saremo ancora in vista della Laconia, potremo Jiberarci dalla nostra sventura e trovare attenuanti presso coloro che sono morti a Sellasia per difendere Sparta ? Ce ne staremo comodamente in Egitto a domandarci quale satrapo Antigono abbia lasciato a comandare a Sparta ? Quando Tericione ebbe così parlato, Cleomene gli rispose : - Tu, pover'uomo, per paura della morte, che sopra ogni altra: cosa umana ci è sempre presente e facile ad incontrare, ti credi forte, quando proponi una fuga più vergognosa della prima ? Altri uomini più valenti di noi sono stati costretti a ce­ dere ai loro nemici, o perché abbandonati dalla fortuna, o per­ ché sopraffatti dal popolo; ma chi non sa resistere ai disagi, 255

PLU1'ARCO

alle faùche, ai giudizi ed ai biasimi degli uomini, dimostra di rimanere vinto dalla propria debolezza. La morte non deve es­ sere un modo per sfuggire alle nostre miserie, ma un lodevole modo di operare. � veramente turpe vivere o morire soltanto per noi stessi ; e questo tu mi consigli, esortandomi ad uscire dalle presenti sventure senza operare nulla di nobile e di utile. Io penso invece che né a me né a te convenga abbandonare og�i speranza di poter giovare alla patria. Quando ci vedremo ab­ bandonaù da questa speranza, solo allora ci sarà facile morire. Tericione nulla seppe rispondere; ma appena ebbe la possi­ bilità di allontanarsi da Cleomene, andatosene sulla spiaggia, SI UCCISe. XXXII. Cleomene, parùto di là, arnvo m Libia e giunse in Alessandria accompagnato dai ministri del re. Presentatosi a Tolemeo, ebbe da lui da principio accoglienze fredde e comuni ; ma quando ebbe dato prova della sua saggezza e della sua pon­ derazione e dimostrato nei suoi colloqui quotidiani come nel suo rude linguaggio di Spartano era una gentilezza piena di grazia, che non abbassava la sua dignità e non si lasciava ab­ battere dalla fortuna avversa, sembrò al re migliore di tutti gli altri che parlavano solo per compiacere e per adulare, e al­ lora si vergognò e si pentì di averlo trattato con indifferenza e di averlo abbandonato ad Antigono, che si era acquistata tan­ ta gloria e tanto potere. Cominciò quindi con vivo attaccamento ad onorario e a fargli sperare di rimandarlo in Grecia con navi e denari, per riconquistargli il regno : e intanto gU assegnava un appannaggio annuo di venùquattro talenti, coi quali egli e i suoi amici vivevano modestamente e sobriamente, impiegandone la maggior parte in beneficenza, per aiutare coloro che dalla Grecia si rifugiavano in Egitto. XXXIII. Il vecchio Tolemeo morì prima di mandare ad ef. fetto il ritorno di Cleomene, e la reggia si diede alle più gravi disslutezze e ad abuso di vino e governo di donne : onde tutti gli affari di Cleomene passarono in seconda linea. Il giovane re era talmente preso dalle donne e dal vino, che quando ne aveva abusato meno e poteva agire con qualche ponderazione, era intento a dar festini, far sacrifici e ad aggirarsi per tutt1 la reggia con un timpano per a·dunare le genù : mentre il governo dello Stato era tutto nelle mani della sua amica Agatoclea, di sua madre e del suo ruffiano Enante. Sembrava tuttavia che que­ sto nuovo Tolemeo volesse fare qualche cosa anche per Cleomene ; perché avendo paura del fratello Maga, il quale per la protezione 2 56

.W/DE E CLEOME.VE

della madre si era acquistato molto ascendente sull'esercito , volle farsi amico Cleomene e lo invitò a prender parte ai suoi consi­ gli più segreti, durante i quali si tramava la morte di Maga. Però mentre tutti gli altri lo incitavano, il solo Cleomene disap­ provava quel proposito, dichiarando necessario, se fosse possi­ bile, che al re nascessero molti fratelli, per la sicurezza . e per la migliore amministrazione dello stato. Sosibio, invèce, il più potente tra gli amici del re, sosteneva che non si potrebbe mai essere sicuri dei soldati mercenarì, finché Maga vivesse; e Cleo­ mene gli rispose che quanto a ciò nulla vi era da temere, perché tra quei mercenarì ben tremila erano peloponnesiaci, e questi dipendevano da lui, in modo che gli sarebbe bastato un cenno perché prendessero le armi. Questi ragionamenti fecero capire che Cleomene era veramen­ te affezionato al re, e pensare anche che godesse di molto cre­ dito. Ma passato altro tempo e aumentata la paura di Tolemeo per la sua stessa debolezza, come suole avvenire quando si co­ mincia a perdere il cervello e la sola cosa sicura è la paura di tutto e di tutti, il modo di pensare di Cleomene lo rese temi­ bile ai cortigiani, come colui che molto poteva sui soldati stra­ nieri : . onde molti Io paragonavano a un leone che si aggirasse tra le pecore. E in realtà tale egli appariva in quella corte, poi­ ché osservava, senza mostrarlo e in silenzio, tutto ciò che ac­ cadeva. XXXIV. Egli pertanto non chiedeva più navi e soldati; ma avendo saputo che Antigono era morto e che gli Achei si erano male ingolfati in una guerra contro gli Etoli ; che le contingenze stesse lo chiamavano e lo facevano desiderare, perché il Pelopon­ neso era tutto in tumulto e in dissensi ; chiese di esservi man· dato da solo coi suoi amici. Però non gli riuscì · di persuadere nessuno e il re non gli concesse neppure udienza, perché conti­ nuamente trattenuto dalle donne, dai banchetti e dalle orge. Sosibio, che dirigeva tutti e badava a tutto, pensava che tratte­ nendo Cleomene contro la sua volontà, sarebbe più difficile a maneggiare e più pericoloso, mentre !asciandolo andar via, col suo ardimento potrebbe compiere grandi imprese : tanto più dopo avere veduto quanto quel regno fosse malfermo e viziato. Egli non si lasciava affatto rabbonire dai doni, ma come il toro, immagine del dio Api, benché lautamente pasciuto, desidera anche più di vivere secondo la propria natura, di saltare e di cor­ rere liberamente e mostra ben chiaro di crucciarsi quando il

257

PL UT.4. RCO

sacerdote vuole contenerlo, così anche Cleomene non gradiva alcuna di quelle mollezze, ma come un secondo Achille :

Gli si struggeva il cuore, restandosi molle ed inerte, pieno di desiderio e ardore di guerre e di sangue ('). XXXV. Tra tante contrarietà giunse in Alessandria Nicagora Messenio, che odiava Cleomene, ma fingeva di essergli amico. Egli gli aveva venduto una volta un bel podere, ma non ne aveva mai ricevuto il pagamento, perché Cleomene si trovava senza denaro o perché, come possiamo immaginare, ne era sem­ pre impedito dalla guerra. Cleomene, che per caso un giorno passeggiava sulla banchina del porto, vedutolo scendere giù dalla nave lo salutò affettuosamente e gli domandò quale motivo lo aveva portato in Egitto. Nicagora, dopo averlo salutato anche lui cordialmente, gli disse che portava al re dei bei cavalli da guer­ ra. Cleomene allora rise e soggiunse : - Sarebbe stato meglio per te se gli avessi portato delle suo­ natrici di sambuche e di sistri : perché a queste cose il re è pre­ cipuamente inclinato. Anche Nicagora allora si mise a ridere. Ma pochi giorni do­ po, ricordando a Cleomene il podere yendutogli, lo pregò di volergliene versare il prezzo, assicurandolo che non lo avrebbe molestato, se nel vendere le sue merci non avesse fatto delle per­ dite. Cleomene gli rispose che da quello che il re gli dava non gli rimaneva nulla; e l'altro allora, impermalito, andò a riferire a Sosibio lo scherzo ingiurioso fatto da Cleomene contro il re. Sosibio accolse con gioia quella delazione, ma volendo trovare una causa più forte per irritare il re, persuase Nicagora a la­ sciare per lo stesso re, all'atto della sua partenza, una lettera contro Cleomene, nella quale era detto che questi, se avesse potuto avere navi e soldati, aveva intenzione di occupare Cirene. Nicagora scrisse tutte queste cose, si imbarcò e partì. Dopo quattro giorni Sosibio recò la lettera a Tolemeo, fin­ gendo di averla ricevuta in quel momento, e tanto irritò il gio­ vane, che questi decise di far chiudere Cleomene in una grande casa, dalla quale, trattato come lo era stato fino allora, gli fosse però proibito di uscire. XXXVI. Tutto ciò afflisse grandemente Cleomene, il quale era in gran preoccupazione per il suo avvenire dopo questa nuo(1) Iliade, I, 491 sgg.

2 58

A GIDE E C/,EO.UE.\'E

va ingiustizia. Amico del re era Tolemeo, figlio di Crisermo, il qual.e aveva sempre trattato con bontà Cleomene e perciò erano divenuti tra loro familiari e si parlavano a vicenda con franchezza e liberamente. Cleomene lo fece pregare allora di recarsi da lui e quegli vi andò, discorse con lui piacevolmente, cercando di dis­ sipare ogni sospetto e di scusare il re. Ma quando uscì da quella casa, non accorgendosi di avere alle spalle Cleomene, che lo ave­ va seguito fino alle porte, rimproverò aspramente le guardie, perché custodivano con tanta trascuratezza e con troppo scarsa sorveglianza un uomo così pericoloso, che sarebbe stato difficile riprendere se fosse fuggito. Quando Cleomene ebbe udito quelle parole con le · proprie orecchie, ritiratosi prima che Tolemeo potesse accorger.sene, raccontò la cosa agli amici. Allora tutti perdettero le speranze dalle quali fino ad allora erano stati sor­ retti, e pieni di cruccio si consultarono tra loro circa il modo di morire da degni cittadini di Sparta, per vendicarsi dell'ingiu­ stizia e della prepotenza di Tolemeo, senza aspettare di venir trucidati come vittime designate. Era cosa · insopportabile infatti che, avendo Cleomene respinte le condizioni di pace di Anti­ gono, \lomo bellicoso e pieno di valore, se ne stesse allora ad aspettare i comandi di un re fattosi prete di Cibele, fino a che, deposto il timpano e cessata l'orgia, decidesse di farlo morire. XXXVII. Quando essi ebbero cosl stabilito, Tolemeo per caso si recò a Canopo e fu sparsa la voce che volesse rimetterli in libertà. Poi es�endo abitudine del re di mandare a quelli che voleva liberare una lauta cena e dei regali, gli amici di Cleomene gli fecero preparare molte vivande e le mandarono, ing2nnando i custodi, che le credettero inviate dal re; e perciò Cleomene, inghirlandatosi, sacrificò, diede parecchie di quelle vivande alle guardie e si mise a tavola insieme agli amici . Si dice che si de­ cidesse all'impresa più presto del tempo stabilito, perché aveva saputo che uno dei custodi, a cognizione delle cose, se ne era andato fuori a spassarsela con una donna di cui era innamorato. Temendo perciò che la cosa trapelasse e già essendo mezzogior­ no, mentre i custodi dormivano perché ubriachi, messosi addosso la tunica e scucitala sulla spalla destra, balzò fuori con la daga sguainata insieme ai suoi amici, in tutto tredici, vestiti come lui. Era tra questi lppota, il quale pure essendo zoppo, in quel primo momento anch'egli venne fuori; ma quando vide che gli altri cam­ minavano meno in fretta a causa sua, li pregò che lo uccidessero e non volessero mandare a male la loro impresa per aspettare un compagno inutile. Ma in quel momento, trovandosi a passare da una del!e porte un Alessandrino che conduceva un cavallo,

259

l'LUTARCO

glielo tolsero e fecero montare Ippota; poi corsero attraverso le strade incitando il popolo a riconquistare la libertà; ma il p), che pure essendo così so­ miglianti tra loro, come ci vengono rappresentati dagli scultori e dai pittori, si notano le differenze che corrono tra il pugile ed il corridore, così la grande somiglianza tra i due giovanetti, per ciò che riguardava la loro robustezza, . il temperamento, la libe­ ralità, l'eloquenza e la bontà dell'anima, non riuscì a nascondere certe differenze notevoli, che, per dire così, fiorirono e si mo­ strarono attraverso l'opera loro e i metodi che seguirono nel go­ verno della repubblica. E mi sembra che non sia inutile esporre queste vicende. Prima di tutto Tiberio era tranquillo e composto nell'aspetto, nello sguardo e nel comportamento, mentre Gaio era pieno di brio e impetuoso : sicché quando discorrevano, il maggiore con fiero contegno non si muoveva dal proprio posto, mentre l'altro fu il primo dei Romani che parlando si mettesse a camminare sulla tribuna, si tirasse giù la toga dalle spalle, come si racconta dell'ateniese Cleone, il primo a togliersi il pallio e battersi il fian­ co. L'eloquenza di Gaio era veemente perché si faceva trascinare dalla passione al massimo grado; quella di Tiberio era più dolce e più capace di suscitare commozione; e per ciò che si riferisce allo stile, quello di Tiberio era puro ed elaborato con proprietà, e quello di Gaio fatto più per persuadere, ricco e colorito. Così anche differivano nel modo di vivere e di mangiare, perché Ti­ berio era semplice e frugale, e Gaio, per quanto sobrio e tempe­ rato in confronto agli altri, paragonato a suo fratello era di spi­ rito giovanile e prodigo. Una volta Druso lo rimproverò perché aveva comprato certi tripodi delfici in argento, in ragione di mil­ leduecentocinquanta dramme per libbra. Quanto al carattere poi erano diversi come lo erano quando parlavano, l'uno tranquillo e mite, e l'altro inquieto e animoso : tanto che molte volte men­ tre parlava si lasciava trasportare dall'ira, alzava la voce, trascor­ reva in improperì e perdeva il filo del discorso. Perciò volendo in qualche modo rimediare a queste esagerazioni, pensò di farsi aiutare da un servo, chiamato Licinio, uomo di buon senso, il quale gli stava alle spalle, con uno di quei flauti con cui si dà il tono alle voci, perché quando egli parlando in pubblico si esa(') Castore e Polluce. 264

1'/BERIO E GAIO GRACCO

sperava e si lasciava prendere dalla collera, riuscisse a calmarne gli impeti e la voce, e lo mettesse sulla buona via. III. Queste le differenze che correvano tra loro. Ma quanto al valore· contro i nemici, alla giustizia verso i sottoposti, alla cu­ ra e alla diligenza negli uffici cui erano preposti e alla morige­ ratezza dei costumi, non vi era nessuna diversità. Tiberio aveva nove anni di più e perciò le loro mansioni politiche rimasero 'Se­ parate e in tempi diversi ; e non poco pregiudizio derivò alle lo­ ' ro imprese appunto dal fatto di non essere stati uniti e dal non aver potuto fondere le loro energie, che così sarebbero state mag­ giori e insuperabili. Bisogna quindi parlare separatamente dell'uno e dell'altro, co­ minciando dal maggiore.

IV. Tiberio, appena uscito dalla fanciullezza, era già così noto che fu ritenuto degno di far parte della classe sacerdotale degli Auguri, più per riconoscimento delle sue qualità, che per meriti di nascita. Questo fu provato da Appio Claudio, personaggio che aveva tenuto gli uffici di console e di censore e per la sua dignità occupava il primo posto nel senato romano e di gran lun­ ga superava per senno tutti i suoi coetanei. Trovandosi egli a pranzo con quei sacerdoti, chiamò a sé Ti­ berio e trattandolo nel modo più am·ichevole e affettuoso, lo scelse come marito della propria figlia. Tiberio aderì ben volen­ tieri e, stabilita la cosa, Appio tornò a casa e appena fu sulla soglia della porta disse ad alta voce alla moglie : - Antistia, ho promesso in moglie la nostra Claudia. Ella, molto meravigliata, gli rispose : - Perché tanta sollecitudine � Perché tanta fretta ? Le hai forse trovato per marito un Tiberio Gracco ? Non ignoro che alcuni riferiscono l'aneddoto all'altro Tibe­ rio, padre dei due Gracchi e a Scipione l'Africano; ma la maggior parte degli storici narrano la cosa come la abbiamo riferita noi. Polibio afferma che dopo la morte di Scipione l'Africano tutti i suoi parenti prescelsero quel Tiberio per dargli in moglie Cor­ nelia, perché non era stata né maritata, né promessa dal padre. Il giovane Tiberio militò nella Libia (!) al comando del se­ condo Scipione, marito di sua sorella, e visse sotto la stessa tenda del comandante; il quale ben presto poté capire quale ne fosse la natura, perché molte e lodevoli cose il giovane faceva per (l) 146

a.

C.

265

l'LUTARCO

emulazione e per imitarne le imprese. Si segnalò subito tra tutti gli altri giovani per disciplina e per valore, e fu il primo a sca­ lare le mura dei nemici, come racconta Fannio, il quale afferma che vi salì anche lui insieme allo stesso Tiberio e fu testimone della sua prodezza. Finché Tiberio restò là, i soldati gli si attac­ carono molto e quando se ne partì lasciò gran nostalgia di sé. V. Dopo quella spedizione venne eletto questore e gli toccò a sorte di andare a combattere contro i Numantini, al comando del console Gaio Mancino (1), uomo non cattivo, ma sfortuna­ tissimo tra tutti i capitani romani; e perciò di fronte alla volu­ bilità della fortuna e alle avversità di cui fu mira quel capitano, emerse meglio non solo la ponderazione e la fortezza di Tibe­ rio, ma anche,· cosa massimamente lodevole, il rispetto e la stima che portava verso il suo comandante : benché ridotto a tale dalla sventura che non riconosceva neppure se stesso come capi­ tano. Questi era stato sconfitto in gravi battaglie e si era prepa­ rato a partirsene di notte dagli accampamenti ; ma i Numantini, che se ne erano accorti, li occuparono e poi si diedero ad inse­ guire i fuggiaschi, facendo strage di quelli che erano rimasti indietro e circondando l'esercito romano, dopo averlo cacciato in luoghi aspri e difficili, dai quali non c'era scampo. Mancino, persa ogni speranza di potersi difendere con le armi, mandò a trattare coi nemici, i quali dichiararono di non aver fiducia in altri che in Tiberio e quindi facevano istanza che a trattare fosse mandato lui. Questo essi desideravano non tanto per merito del giovane stesso, che grande rinomanza si era acquistata nel loro esercito, quanto perché si ricordavano dell'altro Tiberio, suo padre, il quale dopo aver fatto guerra agli Iberi e sconfitto molti popoli, aveva concluso la pace coi Numantini e agito in modo che il popolo romano la osservasse con onestà, con tenacia e con giustizia. Mandato quindi Tiberio e venuto a colloquio con essi, accettò le condizioni offertegli, altre ne ottenne con la persuasione, e concluse la faccenda in modo da salvare venti­ mila Romani, oltre i servi e le altre persone non appartenenti alla milizia, ma viventi ai margini dell'esercito. VI. Tutto ciò che era rimasto nel vallo dei Romani fu preso e saccheggiato dai Numantini ; e tra i tanti oggetti vi erano anche le tavole di Tiberio, sulle quali erano trascritti i conti ed il diario del suo ufficio di questore. Volendo però egli re(1) 137

a.

C. 266

1'1BEIIIO E G.4.10 GRACCO

cuperarle, come cose di molta importanza, quando l'esercito si iu messo in marcia tornò indietro e si portò a Numanzia con tre o quattro compagni. Fatti chiamare i comandanti della città, chiese che gli fossero rese le tavole, perché non mettessero i suoi nemici in condizioni di calunniarlo, quando non avesse modo di giustificare la propria amministrazione. l Numantini furono soddisfatti che per tali ragioni egli avesse bisogno di loro e lo invitarono ad entrare nella città. Egli si indugiava per decidere ciò che doveva fare; ma essi si avvicinarono a lui e con molte preghiere, presolo per mano, lo esortarono a non volerli con­ siderare come nemici e piuttosto ritenerli amici e fidarsi di loro. Parve bene a Tiberio allora di acconsentire al loro desiderio, sia per riavere le sue tavole, sia per tema di irritarli, se conti­ nuasse a mostrarsi diffidente. Entrato in città, prima gli prepa­ rarono un banchetto e lo pregarono vivamente di mettersi a ta­ vola e di mangiare qualche cosa insieme con loro; poi gli resero le tavole e lo pregarono anche di prendere tra le spoglie qua­ lunque cosa gli piacesse. Ma egli prese soltanto l'incenso del quale si serviva nei sacrifici pubblici e partì dopo avere abbrac­ ciato affettuosamente i suoi ospiti. VII. Quando tornò a Roma lo biasimarono e ne dissero male per ciò che aveva fatto, come se avesse recato scorno e vergogna alla città; ma i parenti· e gli amici dei soldati, che rappresenta­ vano la maggioranza del popolo, si misero dalla parte di Tibc­ rio, attribuendo al comandante ciò che vi era di vergognoso in quelle convenzioni, e asserendo che si doveva a Tibcrio la sal­ vezza dei cittadini. Gli scontenti di quelle convenzioni preten­ devano che si dovesse seguire l'esempio degli antenati, i quali avevano mandato nudi ai nemici i due capitani che si erano pie­ gati a ricevere la libertà dai Sanniti, e nello stesso tempo tutti gli altri che avevano avuto ingerenza in quelle trattative in qua­ lità di questori e di tribuni, addossando ad essi le conseguenze della violazione dei patti. In quelle circostanze appunto il po­ polo dimostrò la benevolenza e l'attaccamento che aveva per Ti­ berio. Infatti decretò che il console fosse dato nelle mani dei Numantini legato e nudo, e a tutti gli altri perdonò, per ri­ spetto a Tiberio. Pare che fosse dalla sua parte anche Scipione, il quale in quel tempo era una delle maggiori personalità di Roma e aveva grandissima autorità. Non di meno anche a Sci­ pione fu rivolta qualche accusa, perché non aveva saputo salvare lo stesso Mancino e aveva consigliato che fossero sancite le condi­ zioni di pace stipulate coi Numantini e stilate da Tibcrio, suo fa­ miliare ed amico. Sembra peraltro che la maggior causa dei loro 267

I'LUT.4 RCU

dissensi, sorti più tardi, sia da cercare nell'emulazione di Ti­ berio e negli amici e nei filosofi che lo mettevano su contro Scipione. Tuttavia non ne seguì un'inimicizia irrimediabile e nessun triste effetto : anzi io credo che Tiberio non sarebbe incorso nelle disgrazie che dovette sopportare, se ai suoi maneg­ gi politici si fosse trovato presente Scipione l'Africano : il quale era allora a combattere sotto Numanzia. In quel tempo appunto Tiberio si propose di voler riformare la repubblica con leggi nuove. E di questo suo proposito le cause furono le seguenti. ·

VIII. I Romani quando acquistavano nuovi territori dai po­ poli vicini, ne vendevano una parte, a beneficio dell'erario e l'al­ tra la dichiaravano di pubblica proprietà, distribuendola ai po­ veri e ai mendicanti, i quali pagavano allo Stato una lieve contribuzione. I ricchi però cominciarono ad imporre tributi mag­ giori e a poco a poco estromisero i poveri. Fu allora promul­ gata una legge, la quale proibiva di possedere più di cinquecento iugeri di terra, e questa per un certo tempo valse a contenere l'avidità dei ricchi e giovò ai poveri, perché rimasero nei poderi ad essi dati in fitto e usufruirono di quella parte di reddito che già prima era stato loro assegnato. Coll'andar del tempo però i ricchi, col mezzo di finti acquisti, fecero passare nelle loro ma­ ni i territori confinanti, e alla fine molti se ne dichiararono pub­ blicamente proprietari. I poveri che si vedevano ca·cciare via, non andavano più volentieri alla guerra, né si curavano di allevare bene i figli : e perciò l'Italia corse rischio di essere in poco tem­ po spopolata di uomini liberi e piena invece di forestieri col­ l'opera dei quali i ricchi facevano lavorare la terra, da cui ave­ vano scacciato i contadini indigeni. Allora Gaio Lelio, amico · di Scipione, si mise in mente di correggere un errore tanto gran­ de; ma perché gli si erano opposti gli uomini più potenti, inti­ midito si ritirò, per il gran chiasso fatto. Perciò venne chiamato saggio, ossia prudente : perché pare che questa parola abbia l'uno e l'altro significato. . Tiberio, eletto tribuno della plebe (1), si accinse alla stessa impresa, sollecitato a quanto pare dal retore Diafane e dal filo­ sofo Blossio. Il primo era esule da Mitilene e l'altro era italiano e cumano, ed era stato in amichevoli relazioni in Roma con An­ tipatro da Tarso, dal quale era stato onorato con la dedica di alcuni suoi libri di filosofia . Dicono alcuni che incitatrice delle imprese fu la madre di lui, Cornelia, la quale spesso rirriprove·

(1) Anno 133

a.

C.

268

1'18ERIO

F. G A IO GRACCO

rava ai figli di essere soltanto chiamata la suocer;� di ·Scipionc non la madre dei Gracchi. Altri asseriscono che il primo in­ centivo bisogna cercarlo in Spurio Postumio, coetaneo di Tiberio e suo emulo nel desiderio di acquistarsi popolarità; perché Tibe­ rio, tornato dalla guerra e constatato che Spurio si era fatta più strada di lui nella stima pubblica ed era molto considerato, aveva voluto superarlo, proponendo una legge tanto ardita, per la quale tutti erano in gran perplessità. Suo fratello Gaio scris­ se in un suo libro che Tiberio viaggiando per Numanzia attra­ verso l'Etruria e vedendo le campagne deserte e gli agricoltori e i pastori tutti forestieri fatti venire da altri paesi , ebbe per la prima volta in mente di proporre quella legge, che doveva poi essere causa ad essi di mali senza fine. Peraltro fu il popolo stes­ so ad accendere in lui tal desiderio e tale ambizione, col mezzo di scritti alle pareti dei portici e delle case e dei monumenti, per far ritornare ai poveri i beni demaniali. c

IX. Egli non compilò la legge da solo, ma si consigliò con quei cittadini che erano in vista per virtù e per estimazione, tra i quali il pontefice massimo Crasso, il giureconsulto e allora console Muzio Scevola ed Appio Claudio, suo suocero ; e pare che fra tante soperchierie nessuna legge fosse stata mai più mo­ derata e giusta di quella. Perché mentre conveniva che gli usur· patori pagassero il fio delle loro malefatte e fossero cacciati via e puniti per l'ingiusto godimento dei loro beni, Tiberio invece propose che, ricevutone un compenso, rinunciassero alle loro in­ giuste proprietà, e queste invece venissero attribuite ai citt:Jdini bisognosi. Eppure, benché la riforma fosse tanto mite e il popolo se ne contentasse, dimenticando il passato, pur di essere sicuro dell'avvenire, i ricchi e i facoltosi, presi dall'avarizia, avversarono profondamente la legge e si sdegnarono ostinatamente contro il legislatore, tentando di subornare lo stesso popolo, dicendo che Tiberio proponeva quella divisione per mettere a soqquadro la repubblica e per sconvolgere ogni cosa. Ciò nonostante nulla ne ricavarono. Perché Tiberio, contendendo con essi per una legge tanto giusta e buona con la forza della sua eloquenza, onde avrebbe potuto anche perorare cose ingiuste, era inesorabile e invincibile quando, salito sul podio e attorniato da gran folla di popolo, parlando in favore dei poveri diceva che perfino le belve in Italia si satollavano, avevano pane e covili per ricove­ rarsi ; mentre quelli che combattevano e affrontavano la morte per difendere la stessa Italia, non avevano altro che l'aria e la luce, mancavano di casa e di luoghi dove riposarsi e andavano 269

1'/,UTA /!CO

vagando qua e l� coi figli e con le mog l i ; che i comandanti di eserciti mentivano qu;�ndo nelle battaglie incitavano i soldati a difendere i sepolcri e �li altari dei loro numi, perché neppure un solo Romano povero vi era che avesse un sepolcro di anten ati c un altare paterno ; ma tutti morivano per procacci are agli altri gioie e piaceri; e mentre erano chiamati signori del mondo, non avevano di proprio neppure una spanna di terra. X. A questi discorsi tenuti con gran veemenza e con profonda persuasione, diffusi tra il popolo che se ne entusiasmava e se ne confortava, nessuno dei suoi avversari osava opporsi . Abban­ donata ogni velleità di contraddirlo, si rivolsero a Marco Ottavio, tribuno della plebe, giovane di ottimi costumi, semplice e per di più amico e familiare di Tiberio. Quegli, sulle prime, per timidità e per riguardo all'amico, rifiutò di mettcrglisi contro, ma spinto quasi a forza dalle preghiere e dalle suppliche di mol­ te persone autorevoli e potenti, prese posizione contro lo stesso Tiberio e si fece avversario di quella legge. Fra i tribuni vince sempre chi si oppone : perché tutti gli altri nulla possono ottenere con la propria volontà, se uno solo si opponga. Perciò Tiberio, irritato da tale fatto, ritirò la legge e ne propose un'altra ancora più favorevole al popolo e più severa contro gli usurpatori, ordinando la rinuncia alle terre possedute contrariamente alle antiche leggi. Ogni giorno pertanto si avvicendavano sul podio lui e Ottavio; ma: benché entrambi contrastassero con gran fer­ vore e tenacia, si narra tuttavia che non trascorressero mai ad offese e mai attraverso l'ira uscisse dalla loro bocca una parola sconveniente. Perché quando si è nati ed educati bene, ci si sa frenare, almeno in apparenza, non solo quando ci si diverte, ma anche quando si è presi dalla collera o si contrasta per ambizione. Tiberio, constatando che anche Ottavio era colpito da quella· legge, perché possedeva molti campi demaniali, lo "pregò di ces· sare da quella sua opposizione, promettendogli di pagargliene egli stesso l'importo col proprio denaro, benché non ne avesse molto. Ma poiché Ottavio non volle accettare quelle proposte, Ti­ berio con un editto proibi a tutti gli altri magistrati di dar corso ad alcun affare fino a quando non fosse stata votata quella legge : e fece chiudere il tempio di Saturno coi propri sigilli, perché i questori non potessero né depositarvi, né portarne via cosa al­ cuna, e fece anche approvare una pena per i pretori che avessero contravvenuto; sicché tutti abbandonarono i loro rispettivi uffi­ ci. I ricchi, cambiati gli abiti, girarono attorno per la piazza con vesti dimesse e povere; ma di nascosto tendevano insidie . 270

TIOERIO E GAIO G li.4CCO

a Tiberio cd assoldavano sicarì, perché gli togliessero la vita. I'er la qual cosa, senza tener nulla di nascosto 01 chicchessia, egli portò sotto gli abiti, come i masnaclieri, un;� di quelle armi chiamate doloni.

XI. Quando arrivò il giorno stabilito e il popolo fu convo­ cato da Tiberio per votare, i ricchi asportarono le urne, dando luogo a Un grande tumulto. I fautori di Tiberio erano così numerosi che potevano benissimo usare la forza, e già si adu� navano con tale proposito : senonché Manlio e Fulvio, personaggi consolari, si gettarono ai piedi di Tiberio e presegli le mani e piangendo lo supplicarono di starsene tranquillo; e Tiberio, considerando i gravi effetti che ne sarebbero derivati, anche per rispetto verso di loro domandò quali desideri: volessero espri­ mete. Essi gli risposero che non si stimavano tali da potergli dare consigli su fatti di grande rilievo, ma lo pregavano di ri­ mettersene al senato, e riuscirono a persuaderlo. Ma poiché nelle sue adunanze il senato nulla decideva, per­ ché i ricchi avevano la maggioranza, egli si decise ad agire con­ trariamente alle leggi e in modo non giusto : facendo cioè destituire Ottavio dal tribunato, perché non vedeva altro mezzo di far approvare quella legge. Però prima lo pregò apertamente, usando parole piene di bontà e prendendolo per mano, perché volesse cedere e favorire il popolo, il quale chiedeva soltanto cose giuste e voleva solo una piccola ricompensa alle fatiche so­ stenute e ai pericoli incontrati per la repubblica. Ottavio non accolse quelle preghiere e allora Tiberio dichiarò che, essendo entrambi tribuni e avendo la medesima autorità, il dissenso tra loro due su un fatto di così grande importanza era tale che non sarebbero riusciti a comporlo durante il tempo del loro tribunato, senza venire ad un conflitto; e perciò egli vedeva un solo ri­ medio : che l'uno o l'altro di loro deponesse l'ufficio. E in tal senso pregò Oftavio di predisporre una votazione apposita, alla quale egli stesso obbedirebbe, dichiarando · di essere pronto a ritirarsi a vita privata se i cittadini ne avessero espresso il desi­ derio. Ma poiché anche queito Otta'vio rifiutava di fare, Ti­ berio gli promise di far riversare sopra di lui i voti, quando egli, consigliatosi con se stesso, non avesse mutato parere. XII. Frattanto l'assemblea fu sciolta. Il giorno dopo, aduna· tosi nuovamente il popolo, Tiberio stesso, salito sul podio, cercò ancora di persuadere Ottavio; ma siccome costui si ostinava nelle sue opinioni, propose di destituirlo dall'ufficio e chiamò immediatamente i cittadini a votare. Le tribtl erano trentacin· 271

PLlJTA.IlCO

que, e già diciassette aveVilllO vot ato con l ro Ott;n·io c pen:iù ua­ �tava solo il voto di un'altra, perché < )ttavio fosse deposto; ma Tiberio proposè ancora che fosse sospesa la votazione e pregò nuovamente lo stesso Ottavio, abbracciandolo e baciandolo alla presenza del popolo, e scongiurandolo di non volere sottoporre se stesso ad uno scorno così grande, né di far rimproverare lui per aver proposto un atto così severo e duro. Si narra che Ot­ tavio non poté ascoltare quelle preghiere senza commuoversi, che aveva gli occhi pieni di lagrime e se ne stette a lungo senza dire una parola sola; ma avendo poi volto lo sguardo ai ricchi, agli agiati ivi raccolti, per paura di essere disistimato da loro o di un trattamento più severo, rispose a Tiberio con gesti non privi di generosità che continuasse pure a fare ciò che aveva cominciato. Perciò la legge fu approvata e Tiberio comandò ad uno dei suoi liberti che Ottavio fosse tratto giù dal podio, perché egli aveva come segretari i propri liberti : e ciò provocò un senso di compassione per Ottavio, trattato così oflensivamen­ te. Già il popolo si muoveva per avventarglisi contro ; ma i ricchi accorsero e respinsero gli assalitori, ottenendo che Ottavio, strap­ pato a mala pena dalla turba, si salvasse con la fuga. Ad un suo servo fedele, paratoglisi davanti per difenderlo, furono cavati gli occhi, con gran dispiacere di Tiberio, che quando ebbe sa­ puto il fatto, corse in tutta fretta a sedare il tumulto. XIII. Fu così approvata la legge sulla spartizione delle terre ed elette tre personalità - per compiere un'inchiesta e presiedere alla divisione dei campi - nelle persone dello stesso Tiberio, di Appio Claudio, suo suocero, e di suo fratello Gaio, che però allora non era in Roma, perché guerreggiava con Scipione a Numanzia. Tiberio quindi poté dare esecuzione alla legge con piena tranquillità, senza alcuna opposizione, dopo avere sosti­ tuito Ottavio non con uno dei più noti cittadini, ma con un certo Muzio, suo familiare : e questo suo atto scosse i più potenti, i quali temendo l'ingrandirsi di Tiberio lo facevano bersaglio in senato di tutte le peggiori accuse; tanto che chiedendo egli l'erezione di un locale a spese pubbliche per potervi fare la spar­ tizione, seguendo un antico costume, non glielo concessero, ben­ ché ad altri anche per affari di minore importanza lo avessero concesso, e ·gli assegnarono per spese di ufficio solo nove oboi i al giorno; e questo per aperta opposizione di Publio Nasica, che gli si era dichiarato nemico, come colui che possedeva grandi estensioni di terre demaniali e mal volentieri tollerava che lo si costringesse a rinunciarvi . Per tutto ciò il popolo era semprt> più · irritato. 272

T/BERlO E G . H O GR.4.CCO

Morì poi improvvisamente un amico di Tiberio e sul suo ca­ davere apparvero delle strane lividure. Il popolo cominciò a protestare, affermando che si trattasse di un avvelenamento; ac­ corse in gran folla ai funerali, ne volle portare a braccia il ca­ taletto e alla presenza dello stesso cadavere, mentre stava per essere cremato, parve a tutti di non avere sbagliato sospettando l'avvelenamento, perché il corpo del morto si aperse, con fuo­ riuscita di umori purulenti, che spensero la fiamma. Portato dell'altro fuoco, non fu potuto accendere di nuovo il rogo, se prima il cadavere non fu trasportato in altro luogo, , e anche allora il fuoco fu suscitato a gran fatica e solo dopo molti ten­ tati vi arse il corpo. Inoltre Tiberio, per incitare maggiormente il popolo, si vestì . a lutto e presentati in pubblico i propri figli, pregò il popolo di aver cura di loro e della madre, come se già si ritenesse spac­ ciato. XIV. Frattan to, morto Attalo Filopatore (1), Eudemo da Per­ gamo ne portò il testamento a Roma, col quale quel re istituiva suo erede il popolo romano. Immediatamente Tiberio, per ingra­ ziarsi la plebe, propose la legge che i denari di Attalo fossero portati a Roma per essere distribuiù ai cittadini concessionari delle nuove terre, onde potessero provvedersi degli attrezzi ne­ cessari all'agricoltura. Quanto poi alle città soggette al dominio di Attalo, dichiarò che non competeva punto al senato prendere deliberazioni; . ma che egli stesso ne avrebbe proposto ogni deci­ sione al popolo. E con ciò si fece ancor più nemico il senato. Pompeo, senatore, si alzò e dichiarò di abitare vicino a Ti­ berio, e per questa ragione €ra venuto a sapere che quell'Eudemo Pergameno aveva portato a Tiberio la corona e il manto regale, come se già stesse per divenire re di Roma. Quinto Metello a·ggiunse che quando era censore suo padre, ogni volta che tornava a casa da cena, i cittadini spegnevano le torce, perché a nessuno venisse in mente che si fossero trattenuti più del tempo conveniente a banchettare e a gozzovigliare; mentre egli per contro si faceva accompagnare con le fiaccole dai popolani più prepotenù e straccioni. Tito Annio, uomo senza onestà e mode­ razione, dotato quando parlava di un sottile acume, tanto nel­ l'interrogare quanto nel rispondere, lo invitò a provare se in ve­ rità non avesse offeso e disonorato il suo collega, il quale per legge era inviolabile. Poiché molù tumultuavano, Tiberio si le(l) 1 33

a.

C. 273

PLUTAHCU

vò per convocare il popolo e portarvi Annio, che voleva pubbli­ camente accusare. Annio però, sapendosi di molto inferiore a Tiberio in eloquenza ed in reputazione, si rifiutò e ricorrendo a tutta la sua abilità chiese a Tiberio di rispondere ad una sua breve domanda, prima di esporre in pubblico le sue azioni. Ti­ berio gli rispose di interrogare pure, e allora, fattosi il massimo si­ lenzio, Annio domandò : - Se tu volessi farmi oltraggio e disonorarmi e io chiamassi in aiuto qualcuno dei tuoi colleghi e per tal fatto tu \i sdegnassi, gli toglieresti il suo ufficio? Si narra che dopo questa domanda Tiberio rimanesse tanto dubbioso, che, pure essendo sempre pronto oltre ogni dire a rispondere con ardita franchezza, tacesse. XV. Egli sciolse l'assemblea. Si accorse però che la decisione presa contro Ottavio era incresciosa non solo ai ricchi, ma anche al popolo : perché pareva che egli avesse conculcato ed umiliato la dignità tribunizia, fino allora mantenuta nel suo splendore e nel suo decoro. Tenne allora un discorso al popolo, del qualr non sarà senza ragione riportare alcuni brani, per far rilevare meglio quali fossero i suoi poteri di persuasione e la forza della sua èloquenza. Egli sostenne che il tribuno è veramente un personaggio sa­ cro al popolo, perché esso stesso consacrato alla difesa del popolo. Ma quando poi, - seguitò a dire, - agendo diversamente da quello che deve, rechi offesa al popolo, ne diminuisca l'autorità e lo privi della facoltà di valersi del voto, si spoglia da se stesso della propria carica, non agendo in maniera conforme all'uffi­ cio che gli era stato affidato. Perché anche se il tribuno diroc­ casse il Campidoglio e desse fuoco all'arsenale, bisognerebbe pur sempre conservarlo nella sua carica ? Eppure, così agendo, sarebbe un pessimo tribuno! Ma se egli volesse abbattere il popolo, ap­ punto per questo non sarebbe più tribuno. E non sarebbe forse indegno che un tribuno potesse fare imprigionare un console e il popolo non potesse togliere dalla carica il tribuno, quando egli si servisse della carica stessa contro la volontà di chi gliela ha conferita ? L'ufficio gli è stato affidato proprio da quel po­ polo che elegge tanto il tribuno quanto il console. Certamente il potere regio, oltre ad assumere in sé ogni ufficio, è consa­ crato con grandi cerimonie e reso quasi divino; e tuttavia la nostra città scacciò via Tarquinio, perché governava ingiusta­ mente : onde ptr la superbia Ji ·un uomo fu abolito quel regime sul quale Roma era stata fondata. Vi è forse in Roma cosa più santa e vencrahile di quelle vergini che custodiscono e serhano 274

TIBERIO E G.4./0 GRACCO

sempre acceso il fuoco sacro ? Eppure se una di esse pecca, viene sepolta viva : perché peccando contro gli dei esse perdono il di­ ritto :�l rispetto popolare, che godevano appunto per facoltà de­ gli stessi dei. t giusto dunque che anche il tribuna, quando offende: il popolo, non goda più quei privilegi che aveva ricevuti dallo stesso popolo; perché egli mina quella medesima forza da cui era stato reso potente. Oltre a ciò, se egli ottiene legalmente il tribunato, quando la gran maggioranza del popolo così stabi­ lisce col voto, altrettanto legalmente può essergli tolto quell'uffi­ cio, quando tutte le tribù concorrano insieme a toglierglielo con un altro voto. Non vi è nulla di più sacros;mto dei doni votivi agli dei ; eppure è stato mai impedito al popolo di servirsene, di rimuoverli e di trasferirli dove meglio gli pare ? Allo stesso mo­ do deve essere lecito trasferire il tribunato dall'una all'altra per­ sona, proprio come è di quei doni votivi. Che questa dignità poi non sia inviolabile e tale da non poter essere tolta, si deduce dal fatto che molti vi rinunciarono e le ragioni da loro addotte ven­ nero accolte. XVI. Questi erano gli argomenti coi quali si giustificava Ti­ berio. Ma siccome i suoi amici notavano le minacce che gli ve­ nivano fatte e gli ammutinamenti contro di lui, pensarono che fosse necessario conferirgli il tribunato ancora per un anno; ed egli allora cercava di accattivarsi la plebe con nuove leggi, per cui era abrogato l'obbligo del servizio militare per lungo tempo, e le concedeva il diritto di appello contro tutti i magistrati, mescolan­ do ai senatori, i soli fino allora che avevano facoltà di giudizio, un numero eguale scelto dall'ordine dei cavalieri. Così egli si studiava in tutti i modi di diminuire i poteri del senato, più a causa del proprio sdegno e della propria ostinazione, che per equa considerazione di ciò. che era giusto ed utile. Quando si stava per deliberare coi vo ti su queste proposte, Tiberio e i suoi amici si accorsero che gli avversari disponevano di voti maggio­ ri, perché il popolo non era stato del tutto adunato : e perciò prima si misero a discutere con gli altri colleghi per tirare le cose: alla lunga e poi sciolsero l'assemblea, con l'ordine al po­ polo di adunarsi il giorno dopo. Sceso Tiberio wriiliato nella piazza, cominciò a supplicare piangendo le persone:, e dicendo di temere da parte dei suoi ne­ mici che durante la notte assalissero la sua casa e lo trucidassero. E commosse talmente il popolo che molti si attendarono davanti alla sua abitazione e gli fecero la guardia per tutta la notte. 27 5

PJ.UTA lfCO XVII. Quando spuntò il giorno apparve nella piazza l'uomo che portava i polli dai quali dovevano essere tratti gli auguri e gettò loro davanti il mangime; ma dalla stia uscì un pollo solo, pur avendola scossa, e neppure quest'unico volle toccare cibo e, levata l'ala sinistra e stesa una zampetta, si cacciò nuovamen­ te nella· stia. Questo segno di cattivo augurio ne fece ricor­ dare a Tiberio un altro che aveva avuto prima. Egli possedeva Ùn bellissimo elmo, molto ben lavorato, di cui si serviva nelle battaglie, e in esso si erano insinuati due serpenti ; senza che alcuno se ne avvedesse, vi avevano depositate le loro uova, e se le erano ingoiate. Perciò Tiberio ne rimase atterrito, più che non per l'augurio dei polli. Tuttavia, sentendo che il popolo si era già raccolto al Campidoglio, vi si avviò anch'egli ; ma nell'usci­ re di casa inciampò in così malo modo sulla soglia, che gli si spezzò l'unghia dell'alluce, e il sangue venne fuori dal sacco. Quando ebbe fatto appena pochi passi, apparvero due corvi che lottavano tra loro su un tetto a sinistra; e benché egli fosse ac­ compagnato da gran quantità di gente, come era naturale, un sasso spinto da uno dei corvi andò appJIDtO a cadere ai piedi del­ lo stesso Tiberio, e ciò fece fermare anche le persone più corag­ giose che lo accompagnavano. M a Blossio Cumana, che si tro­ vava tra queste, disse che sarebbe stata cosa vergognosa e molto mortificante se proprio Tiberio, figlio di Gracco, nipote di Sci­ piane Africano e difensore del popolo romano, per timore di un corvo non accorresse al richiamo dei cittadini e lasciasse agli avversari il diritto non di ridere di quell'offesa; ma di diffamarlo presso il popolo, come colui che si comportava da tiranno e con insopportabile superbia. Nello stesso momento molti degli amici suoi, che già erano in Campidoglio, gli corsero incontro e lo sol­ lecitarono ad affrettarsi, perché le cose si mettevano bene per lui. E in verità in un primo momento Tiberio ebbe accoglimen­ to molto favorevole, perché appena apparve il popolo levò un grido gioioso e affettuoso, e mentre egli saliva lo accoglieva con animo benevolo, circondandolo e non permettendo ad alcuno di avvicinarglisi, se non fosse conosciuto. XVIII. Quando Muzio cominciò a fare l'appello delle tribù, non si riusciva a capire una parola e non si poteva far nulla a causa del chiasso dei più lontani, i quali urtavano coloro che avevano dinanzi e avanzavano con prepotenza, cacciandosi in mezzo al popolo e mescolandovisi. Allora Flavio Fiacco, uno dei senatori, messosi su di un luogo dal quale poteva essere veduto bene, constatando che non era possibile farsi capire con la voce, fece cenno di voler dire particolarmente qualche cosa a Tiberio;

276

1'/BER/0 E G.4.10 GR,lCCO

quando questi comandò alla folla che si facesse da parte per )a­ sciarlo passare, quegli, accostatoglisi con grande stento, lo av­ vertì che i ricchi, non avendo potuto persuadere il console in senato, avevano stabilito di farlo uccidere e per questo scopo avevano armato molti servi ed amici. XIX. Quando Tiberio ebbe comunicato queste notizie a co­ loro che gli stavano attorno, questi si avvolsero nelle toghe e spezzate le !ance delle guardie, delle quali esse si servivano per tenere lon tana la folla, si presero i tronconi, come per difendersi da coloro che volessero assalirli. Gli altri, che si trovavano più lontani, meravigliati di ciò che vedevano, ne chiesero la ragione. Allora Tiberio si toccò la testa con la mano, volendo indicare con tale gesto il pericolo che correva, perché non era possibile farsi udire con la voce. Quelli del partito contrario, osservata quella mossa, corsero al senato a denunciare che Tiberio già chiedeva la corona regale, attestando ciò col gesto da lui fatto quando si era toccato la te­ sta. Allora tutti si misero in tumulto e in agitazione, mentre Nasica pregava il console di salvare la città e di abbattere il ti­ ranno. Ma il console gli rispose tranquillamente di non volere usare alcuna violenza e di non voler togliere per nessun conto la vita ad un cittadino prima di un regolare giudizio; e che se il popolo, spinto e forzato da Tiberio, commettesse qualche cosa che non fosse a norma delle leggi, egli non la farebbe appro­ vare. Allora Nasica, balzando fuori, gridò : - Poiché il console tradisce la città, voi che volete rispettare le leggi, segui temi ! E così dicendo si mise nello stesso tempo un lembo della toga sul capo e si avviò al Campidoglio. Anche ognuno di quelli che lo seguivano si avvolse la toga intorno alla mano, respingendo le persone che incontravano; nessuno infatti osava contrastare il passo a quei senatori per la loro dignità, e tutti facevano largo scostandosi e pigiandosi. Tutti i partigiani di costoro intanto uscivano dalle case armati di clave e di bastoni, e gli stessi sena­ tori, afferrando i piedi e i tronconi delle sedie spezzate dalla folla in fuga, muovevano contro Tiberio, percuotendo quanti si trovavano dinanzi, abbattendoli e facendone strage. Lo stesso Tiberio si mise a fuggire. Uno dei suoi amici gli afferrò la toga, ma egli gliela lasciò nelle mani e continuò a fuggire in sola tu­ nica; senonché inciampò e cadde su quelli che erano caduti pri­ ma di lui. Mentre si rialzava, il primo a colpirlo sulla testa con un piede di sedia fu Publio Satireio, uno dei suoi colleghi; e Lu­ cio Rufo gli diede il secondo colpo, del quale si vantò poi come 277

f>LUT..J. RCO

di un'azione gloriosa. Più di trecento cittadini morirono, quasi tutti per legnate e per sassate e nessuno per colpi di armi. XX. Si narra che dall'abolizione della monarchia questo fu il primo ammutinamento conclusosi col sangue e con la morte di cittadini, perché tutte le altre sollevazioni, pur non essendo state lievi né suscitate da fatti di poco momento, erano state sedate nel reciproco desiderio di pa:ce : da parte del senato per timore che aveva del popolo, e da parte del popolo per rispetto verso il senato. Sembra che anche in quell'occasione Tiberio avrebbe ceduto volentieri, se fosse stato trattato con modi urbani ; anzi avrebbe ceduto più facilmente agli avversari, senza uccisioni e ferimenti, perché attorno a sé non aveva più di tremila persone. Ma pare che per l'ira e l'odio covato contro di lui dai ricchi, più che per i pretesti addotti da costoro, si fosse venuta formando quella congiura della quale fu grave indizio il modo onde venne in­ sultato e profanato il suo cadavere. Infatti al fratello che li pregava non fu concesso di _fX>rtar via il corpo e seppellirlo durante la notte; ma lo gettarono nel fiume insieme agli altri cadaveri. Né la cosa finì così, perché ven­ nero perseguitati anche i suoi amici, uccisi tutti quelfi che furono potuti scovare ed esiliati gli altri senza alcun processo. Fra i morti vi fu anche il retore Diofane. Un certo Gaio Billio fu chiu­ so in una cassa insieme a dei serpenti e a delle vipere, e in tal modo fatto morire. Blossio Cumano fu portato innanzi ai con­ soli e, interrogato su tutto l'accaduto, confessò di avere eseguito ogni cosa per comando di Tiberio. E allora Nasica gli domandò : - E se Tiberio ti avesse comandato di dar fuoco al Campi­ doglio ? Egli dapprima rispose a questa domanda dichiarando che Ti­ berio non gli avrebbe mai comandato una cosa simile; ma quan­ do gli venne ripetuta molte volte e da molti la domanda mede­ sima, finalmente rispose : - Se me lo avesse comandato, avrei ·ritenuto giusto fare an­ che questo ; perché Tiberio non me lo avrebbe imposto se non si fosse trattato di cosa utile al popolo. Per quella volta la scampò. Più tardi si trasferì in Asia, pres­ so Aristonico: ma quando la fortuna di costui precipitò, si diede spontaneamente la morte. XXI. Il smato, per accaparrarsi il popolo in quelle circostan­ ze, non si oppose alla spartizione delle terre; anzi propose al 278

1'/BE/l/0 E GAIO GIUCCU

popolp di eleggere in luogo di Tiberio un altro esecutore. Venuti ai voti, fu eletto Publio Crasso, parente dello stesso Gracco, per­ ché aveva dato in moglie a Gaio Gracco la figlia Licinia; e ben­ ché Cornelio Nep{>te scriva che Gaio Gracco non sposò la figliuo­ la di Crasso, ma di quel Bruto vittorioso dei Lusitani, la mag­ gi�r parte degli storici narrano la cosa come la abbiamo narrata not . Il popolo però era molto irritato per la morte di .Tiberio e non nascondeva affatto di aspettare un'occasione propizia per vendi­ carlo; e già si andavano preparando accuse e processo contro Na­ sica, quando il senato, preso da timore per costui, senza che ve ne fosse bisogno, decretò di mandarlo in Asia. I popolani infatti quando lo incontravano non gli tenevano punto nascosta la pro­ pria avversione, anzi si irritavano e gridavano contro di lui, dan­ dogli del maledetto e del tiranno, perché aveva contaminato col sangue di un uomo sacro ed inviolabile il più santo e il più ono­ rato tra i templi di tutta la città. Perciò Nasica dovette allonta­ narsi e andarsene dall'Italia, benché fosse investito di un grande ufficio sacerdotale. Andò vagando qua e là fuori dall'Italia e alla fine morì non lontano da Pergamo. Né alcuno deve meravigliarsi che il popolo abbia portato tan­ to odio a Nasica, quando poco mancò che anche Scipione Afri­ cano, del quale non pare che i Romani abbiano mai amato altri più intensamente e più giustamente, non perdesse la benevolen­ za portatagli dal popolo, perché quando gli fu riferita a Nu­ manzia la morte di Tiberio ripetette il celebre verso di Omero :

così s'abbia la morte chiunque in tal guisa s'adopri (l). Essendogli stato domandato poi in un'adunanza da Gaio e da Fulvio che cosa pensasse della morte di Tiberio, non aveva data una risposta favorevole all'operato politico di lui. E perciò il popolo mentre Scipione parlava cominciò a tumultuare e a stre­ pitare : cosa che non aveva mai fatto prima. Ed egli pronunciò parole ingiuriose. Di questo abbiamo più particolarmente scritto nella vita di lui.

(l)

Odissea, l,

47.

279

PLUTA.RCO

GAIO GRACCO l. Gaio Gracco sul principio, o per paura degli avversari o perché volesse suscitare odio contro di loro, si ritirò dal foro e condusse vita tranquilla da sé, come se nelle sue circostanze pre­ senti dovesse vivere vita umile e nascosta e avesse deciso di tra­ scorrere il resto dell'esistenza senza occuparsi di politica. Perciò diede occasione a parecchi di criticarlo, quasi che intendesse bia­ simare o rinnegare la condotta seguita dal fratello. Egli era ancora molto giovane, perché aveva nove anni meno di Tiberio e questi, quando era stato ucciso, non ne contava an­ cora trenta. Ma quando a poco a poco cominciò a rivelarsi il suo carattere, alieno dall'ozio, dalla mollezza, dal vino e dall'avi­ dità del guadagno, e poiché si andava esercitando nell'eloquen­ za, quasi formandosi le penne per arrivare al governo degli af­ fari pubblici, apparve chiaro che non sarebbe rimasto inoperoso. Difese prima un certo Vezio, suo amico, accusato in tribunale, c il popolo ne restò molto compiaciuto e si rallegrò perché al suo confronto gli altri oratori erano parsi degli scolari. Allora quelli che andavano per la maggiore cominciarono a preoccuparsi e si misero d'accordo per fare in modo che Gaio non potesse arrivare al tribunato. Avvenne che gli toccasse di essere mandato per sorte questore in Sardegna, sotto il console Oreste (1), e questo fece piacere ai suoi nemici, ma non increbbe neppure a lui perché era bellicoso e non meno esercitato nelle arti della milizia che in quelle del foro; e allora almeno non aveva alcuna propensione per il go­ verno della repubblica; onde per non saper resistere ai desideri del popolo e degli amici, che lo chiamavano, accolse con molto gradimento quel viaggio. Si crede fermamente da tutti che fosse propenso a favorire il popolo e desiderasse anche più di Tiberio di acquistarsi la benevolenza delle folle; ma questo non è esatto, e sembra che egli si sia dato alla politica più per necessità che per inclinazione. L'oratore Cicerone afferma (2) che Gaio schi­ vava ogni ufficio e aveva stabilito di menare vita tranquilla; ma in sogno · gli era apparso il fratello e gli aveva detto queste pa­ role : · - Perché indugi tanto, Gaio ? P('r te non vi è scampo; a noi fu destinato una medesima norma di vita e uno stesso p1odo di morire, occupandoci di cose che giovano al popolo.

(l) Anno 126 a. C. (3) D e tlivinatione, l, 26, 56. 280

TtnER/0 E GAIO GRA CCO

II. Gaio, dunque, trovandosi in Sardegna dava prove di buo­ qualità e si segnalava tra tutti gli altri giovani c-ombattendo contro i nemici, mostrandosi giusto verso coloro che dipendeva­ no da lui e meritandosi la stima e la benevolenza del suo capi­ tano. Quanto poi alla morigeratezza, alla frugalità e all'amore al lavoro, superava tutti i più anziani di lui. In Sardegna quell'inverno fu molto rigido e pieno di epide­ mie, e il comandante chiedeva a quelle città abiti per i suoi sol­ dati; e perciò gli isolani mandarono a Roma alcuni dei loro a pregare il senato di esentarli da quel gravame. Il senato accolse le loro istanze e ordinò al capitano di procacciarsi gli indumenti in altro modo; ma non sapendo egli a qual partito attenersi e soffrendone i soldati, Gaio si recò in quelle stesse; città e le in­ dusse a dare spontaneamente e volentieri le vesti , per soccorrere in tal modo i Romani. Quando ciò fu saputo a Roma il senato ne fu sbigottito, perché vedeva in quegli atti l'inizio di una perico­ losa popolarità; e quando poco dopo arrivarono a Roma amba­ sciatori del re Micipsa, per dire che in grazia di Gaio Gracco manderebbero vettovaglie al comandante delle milizie in Sarde­ gna, il senato ne fu così contrariato che li mise alla porta e pre­ se la decisione di mandare in Sardegna un altro presidio in luo­ go di quello che vi era, !asciandovi però Oreste e c:on lui anche Gaio, per ragioni del suo ufficio. Ma quando egli fu a cognizione di queste decisioni, preso da viva collera si mise in mare e tornò a Roma, contro l'aspettazione di tutti . Non solo i suoi nemici allora lo respinsero, ma il popolo stesso, al quale sembrò strano che il questore tornasse prima del suo console. Portato davanti ai censori, chiese di parlare per esporre le proprie ragioni, e riuscì a cambiare in tal modo le opinioni di quelli che lo ascol­ tavano, da persuaderli che il solo ingiuriato era stato lui. Disse infatti di aver militato per ben dodici anni, quando per gli altri l'obbligo del servizio era limitato a dieci ; che per un trien­ nio era rimasto col grado di questore presso il comandante del­ l'esercito, quando la legge gli dava facoltà di tornare dopo un anno; che era il solo soldato andato in Sardegna con la borsa piena, e l'aveva riportata vuota, quando gli altri, vuotate le an­ fore del vino bevuto, se le riportavano a Roma piene di oro e di argento. n�

III. Fu poi accusato di altre colpe e gli vennero mosse altre imputazioni : di avere cioè indotto i compagni a ribellarsi e di aver preso parte alla congiura scoperta a Fregelle (1). Ma Gaio (l) Questa città, ribellatasi a Roma , fu distrutta nel 125.

281

.I'J.UTAJICU

fece svanire ogni sospetto, e, messa in luce la propria innocenza, concorse al tribunato della plebe, non ostante l'opposizione dell� 1liù note personalità. Fu tale la quantità di popolo accorsa da tutte le città d'Italia a dargli il voto per quell'ufficio, che molti non trovarono alloggio, e non potendo tutta questa gente trovar posto adatto, le voci di quelli che votavano si facevano udire dai tetti e dai cornicioni. Unica soddisfazione ottenuta dai potenti contro la volontà del popolo e contro le speranze dello stesso· Gaio, fu quella di non farlo riuscire primo, come si aspet­ tava, ma quartoC). Pertanto appena ebbe occupato il suo ufficio divenne primo fra tutti, perché valente oratore e perché la libertà di • parlare gli derivava dalla triste sorte del compianto fratello. Di qualunque cosa parlasse al popolo, sempre egli portava il discorso su que­ sto argomento, ricordando agli ascoltatori ciò che era accaduto e rievocando le gesta dei suoi antenati : come essi avevano mosso guerra ai Falisci, per un'offesa fatta da questi a Genucio, tribuno della · plebe, e come avevano deciso di dar morte a Gaio Veturio, perché non aveva lasciato il passo ad un tribuno della plebe, mentre attraversava il Foro. E così proseguiva : - Questi cittadini hanno trucidato Tiberio sotto gli occhi vostri con i bastoni, ne hanno trascinato il cadavere dal Campi­ doglio attraverso la città fino al fiume, nel quale lo hanno get­ tato; tutti i suoi amici, quando furono potuti trovare, vennero mandati a morte senza formalità di giudizio; allorché era antica legge della patria nostra che se qualcuno venisse accusato di de­ litto capitale e non si fosse presentato in giudizio, il banditore si recasse da lui e lo chiamasse a suon di tromba, né prima di ciò potesse essere emanata sentenza contro di lui . Tanto erano guar­ dinghi e circospetti nel giudicare. IV. Quando ebbe incitato il popolo con questi suoi discorsi, perché dotato di un robusto metallo di voce e di gran forza di argomentare, propose due leggi : con una si voleva che se il popolo avesse tolto a qualcuno che faceva parte della magistra­ tura il suo ufficio, costui non potesse poi ottenere nessuna ca­ rica; con l'altra che il popolo avesse facoltà di mettere sotto pro­ cesso il magistrato che avesse 'colpito di bando un cittadino, senza formalità di giudizio. La prima di queste leggi pregi udicava profondamente Mar· co Ottavio, al quale Tiberio aveva tolto il tribunato e la second:� ( ' ) Anno 1 23

:1.

C. 282

T/BERlO E G.HO GI!:I.CCO

colpiva Popilio, perché quando era pretore · aveva dato il h:mdo agli amici di Tiberio. Popilio, non avendo voluto sottomettersi al giudizio del popolo se ne era fuggito dall'lta"lia ; Gaio stesso revocò poi la seconda legge, dicendo di voler accedere ai desideri della madre, che lo aveva pregato in nome di Ottavio. E il po­ polo consentì ben volentieri, perché aveva in onore Cornelia per i figli ed anche per il padre. Ad essa decretò poi una statua in rame, con questa epigrafe : « A Cornelia, madre dei Gracchi ». Si ricordano anche alcuni acuti e mordaci detti di Gaio, in difesa di sua madre, contro non si sa quale dei suoi nemici . A uno disse : - Potresti tu mai dir male di Cornelia, colei che ha messo al mondo Tiberio ? E siccome l'altro, che era stato ripreso in tal modo, era in no­ mea di vivere come un pervertito, aggiunse : - Ci vuole la tua faccia a paragonarti a Cornelia ! Hai messo a! mondo dei figli, come ha fatto lei ? Tutti a Roma sanno che i rapporti che essa ha avuto con l'uomo non sono stati più lunghi dei tuoi, che pure sei un uomo. Questo era il suo modo di rispondere , del quale molti esem· pi si potrebbero raccogliere. V. Tra le leggi da lui proposte per favorire il popolo e ab­ bassare il senato, ve ne era una che concerneva le colonie e pre­ scriveva che venissero distribuite ai poveri le terre demaniali ; e un'altra che concerneva l'esercito, con la quale si stabiliva che ad ogni soldato fosse fornita una veste a spese pubbliche, senza che per ciò gli fosse detratto nulla dal soldo, e che nessuno po· tesse essere arruolato prima di aver compiuto diciassette anni ; una terza concerneva gli alleati e con · essa doveva essere conces­ ' so a tutti gli Italiani il diritto di votare come ogni altro citta­ dino; un'altra concerneva i grani e ne f::cilitava l'acquisto ai po­ veri; e un'altra infine riguardava i giudizi e da essa era grande­ mente diminuita la potestà dei senatori, perché fino allora solo questi avevano avuto facoltà di emanare sentenze ed erano assai temuti dal popolo e dai cavalieri. Egli aggiunse anche trecento cavalieri all'ordine che era già composto di trecento, e rese an­ che ad essi il diritto di fare da giudici . Si dice che nel proporre tale legge usò grande studio e accor­ gimento e tra gli altri questo : che mentre tutti gli oratori erano stati soliti di parlare volgendosi direttamente al senato e verso il luogo chiamato comizio, egli per la prima volta arringando si volse verso la piazza; e poi seguitò a far sempre così, producendo un grande rivolgimento nelle antiche abitudini, piega ndo la pro. 283

PI.UTA RCO

pria persona e mutando un poco la posizione del corpo. Traspor­ tò così in certo modo il governo dall'aristocrazia al popolo e di­ mostrò anche agli oratori la necessità di tenere di mira il popolo e non il senato mentre parlavano. VI. Il popolo non soltanto approvò quella legge, ma diede anche facoltà a Gaio di scegliere egli stesso tra i cavalieri quelli che voleva ammettere tra i giudici ; e in tal modo venne ad es­ sere investito di autorità regale. Quindi anche il senato compor­ tò che Gaio intervenisse coi suoi consigli nelle decisioni che ve­ nivano prese, perché egli consigliava sempre ciò che tornava ad onore dello stesso senato. Così infatti fu per quel decreto, su tutti gli altri utile ed umano, circa il frumento che il vicepretore Fa­ bio aveva mandato dalla Spagna. Gaio consigliò i l senato di ven­ dere quel frumento e di mandare il denaro alle città che lo ave­ vano fornito e di ammonire Fabio di non rendere gravoso e in­ tollerabile a quelle genti il dominio di Roma : perciò si era acqui­ stato nelle provincie molta gratitudine e benevolenza. Propose anche altre leggi per le quali dovevano essere dedotte delle co­ lonie in alcune città, aperte strade, costruiti depositi di grano, occupandosi egli stesso di tutte queste cose e assumendo la dire­ zione senza stancarsi per la somma di tante faccende, ma por­ tandole tutte a fine con sveltezza ed alacrità, come se ognuna di esse fosse la sola alla quale doveva dedicarsi ; in modo che an­ che quelli che lo odiavano e lo temevano erano costretti ad am­ mirarlo per l'abilità con la quale eseguiva ogni cosa. Il popolo poi era in ammirazione solo a vederlo : osservando come egli si valesse di una gran quantità di gente, artefici, sens1ali, magistrati, soldati, uomini che si erano dedicati alle lettere, e tutti dipende­ vano da lui e tutti egli trattava con benevolenza, pur conservando un contegno nobile nella familiarità con cui usava, adeguando se stesso alle competenze di ciascuno. Così convinse di calunnia tutti gli avversari che lo accusavano di essere fiero, molesto e pre­ potente. Egli invece si cattivava la benevolenza del popolo par­ lando familiarmente con tutti e discorrendo dal podio con tanta efficacia. VII. Con grande diligenza si dedicò particolarmente a riat­ tare le strade, avendo di mira l'utilità, ma nello stesso tempo l'apparenza e la bellezza; perché le faceva rettilinee attraverso i terreni, lastricate con pietra scalpellata e rassodate con sabbia por­ tatavi apposta, colmandone i vuoti scavati dai torrenti o dagli avvallamenti, congiungendone con ponti le sponde, livellate da una parte e dall'altra alla medesima altezza, onde il lavoro riu284

T/BERlO E GAIO GRA CCO

scisse spianato e di bella apparenza. Oltre a ciò, fatte misurare tutte le strade, ad ogni miglio, che era poco meno di otto stadi, fece piantare una colonna di pietra, per indicarne la misura; pose poi dall'una parte e dall'altra delle strade altre pietre, ad eguale distanza, perché quelli che viaggiavano a cavallo potes­ sero facilmente montare in sella senza aiuto di nessuno. VIII. Il popolo grandemente lo lodava per queste sue opere e si mostrava pronto ad accordargli quaisiasi. cosa per prova dell';�ffetto che gli portava; ed egli un giorno, in un'adunanza, disse di voler chiedere al popolo un solo favore, come compen­ so d� tutto ciò che aveva fatto; e se non lo avesse ottenuto, non se ne sarebbe )agnato punto. Mentre parlava così, era sembrato che stesse per chiedere il consolato e tutti si aspettavano che desi­ derasse di essere console e tribuno a un tempo. Giunto pertanto il tempo dell'elezione dei consoli, mentre tutti erano in grande attesa, fu veduto Gaio venire in piazza con Fannio e adoperarsi con gli amici suoi in favore di lui, ciò che valse massimamente a fare ottenere il suo intento a Fannio, il quale fu eletto console. Gaio ebbe l'ufficio di tribuno della plebe per la seconda volta, non perché ne avesse espresso il desiderio e avesse posta la propria candidatura; ma perché il popolo sponta­ neamente volle dargli quell'attestato. Notando poi che il senato gli si mostrava apertamente avverso ed anche Fannio aveva al­ lentato con lui i legami di benevolenza, si diede di nuovo ad ac­ cattivarsi la moltitudine con altre leggi, con le quali si stabiliva di dedurre colonie- a Taranto e a Capua, e venivano chiamati i Latini a far parte della cittadinanza. Il senato però, temendo che in tal modo egli acquistasse trop­ pa potenza, prese ad alienargli il favore del popolo in modo del tutto insolito : procurandosene anche esso le simpatie coll'asse­ condare il popolo e compiacerlo anche in cose non giuste. C'era in­ fatti un certo Livio Druso ('), collega di Gaio nel tribunato, per­ sona non inferiore a nessun cittadino per oascita e per educazio­ · ne, e tale da poter contendere per ricchezze e per abilità oratoria con tutti coloro che per le stesse doti erano tenuti in onore e ave­ vano acquistato potenza. A costui si volsero i primati e lo pre­ garono di voler opporsi a Gaio e di voler unirsi a loro contro di lui, non usando la violenza, né andando contro il popolo, ma valendosi della propria magistratura per assecondarlo e conce­ dergli perfino cose per le quali sarebbe stato meglio attirarsene )•antipatia con l'opporsi. ·

(l)

Anno 122

a.

C.

285

l'LUTARCO

IX. Livio subordinò al senato la sua volontà nell'ufficio da lui tenuto e promulgò leggi il cui contenuto non era né neces­ sario né utile alla repubblica, studiandosi unicamente di superare Gaio nel compiacere la folla, come si sarebbe fatto in uno spetta­ colo teatrale. Ma così agendo il senato si scoprì e fece capire di essere disgustato dell'attività politica di Gaio, di volersi disfare di lui, magari togliendogli la vita. Infatti quando egli ebbe de­ cretato che fossero dedotte le due colonie, ammettendo in esse i cittadini più onesti, i senatori lo accusarono di volersi acquista­ re il favore del popolo. Livio per contro propose che ne fossero dedotte dodici mandando in ciascuna tremila persone tra le più povere; e i senatori furono d'accordo con lui. Quando Gaio di­ stribuì terre ai poveri, obbligando però ognuno a pagare all'era­ rio una contribuzione, i senatori gli dimostrarono il proprio odio, chiamandolo tassatore del popolo; invece Livio esentò il popolo da quella contribuzione e se ne ebbe il favore. Inoltre, quando Gaio concesse ai Latini la facoltà del voto, i senatori se ne ebbero a male; ma quando Livio propose che non si dovesse percuotere con le verghe nessun Latino appartenente all'esercito, i senatori si mostrarono favorevoli alla legge. In verità lo stesso Livio ripeteva nelle sue arringhe, quando proponeva le leggi, di promulgarle per volere del senato, il quale era amante del po­ polo; e questa fu la sola cosa utile derivata dalle sue decisioni, perché il popolo cominciò a considerare con maggior benevolen­ za il senato; e mentre aveva prima guardato male le personalità più in vista, Livio attenuò gli asti e la freddezza, facendo mostra di essere mosso a compiacerlo dalla volontà di quelli o a voler :rgire in modo da giovarlo. X. Ma la prova maggiore dell'attaccamento che Druso sem­ brava portasse al popolo fu manifesta dal fatto che mai nulla propose che si riferisse a se stesso o avesse di mira il suo vantag­ gio personale; perché infatti anche le colonie fece dedurre da altri e non si ingerì mai nel maneggio del denaro; mentre Gaio ad­ dossava a sé tutte queste mansioni, specialmente se molto impor­ tanti. Quando Rubrio, uno dei suoi colleghi nel tribunato, pro­ pose di mandare colonie a ripopolare Cartagine, rasa al suolo da Scipione, toccò a Gaio di condurvele, e perciò navigò verso la Libia. Allora Druso poté meglio combatterlo perché a'SSente, traendo il popolo alla sua parte e più specialmente attaccando Fulvio. Questo Fulvio era amico di Gaio e con lui era stato eletto sopraintendente alla spartizione delle terre. Per il suo carattere litigioso era odiato da tutto il senato e sospettato anche da altri 286

T/BERlO E GAIO GRA CCO

di suscitare dissensi tra gli alleati e di incitare nascostamente gli Italiani alla ribellione : e queste accuse, benché non poggiassero su alcuna prova e ·venissero fatte senza nessuna sicurezza, Ful­ vio le rendeva credibili coi suoi propositi di intolleranza e di ir­ requietezza. Questa fu la principale causa della rovina di Gaio e delle ostilità che si creò. Quando poi fu trovato morto Scipio­

ne Africano (l) senza alcuna causa apparente e parve che sul suo cadavere si scorgessero segni di percosse e di violenze, come è stato scritto nella vita di lui, allora la maggior parte delle calun­ nie ricadde su Fulvio, perché nemico di Scipione e perché pro­ prio in quel giorno lo avev.a attaccato pubblicamente; e il sospet­ to si allargò anche a Gaio. Tuttavia un delitto così grande, com­ messo contro un personaggio che tra i Romani era �tato grandis­ simo, non fu punito; anzi non fu fatta neppure un'inchiesta, per­ ché il popolo non pe�mise che si indagasse sul fatto e ne stornò il giudizio pa attaccamento a Gaio e perché non potesse essere incolpato di quella morte, se se ne fossero ricercate le cause. Ma queste: cose erano accadute prima. Xl. Mentre: Gaio attendeva in Libia a ricostruire Cartagi ne, da lui chiamata Giunonia, dicono che molti segni celesti gliene sconsigliassero il proposito. La prima insegna della ricostruzione fu portata via dal vento, per quanto tenuta ferma da colui che la piantava, e si schiantò; una tempesta disperse gli oggetti sacri

pòsti sugli altari e li gettò di là dai termini fissati per i confini prestabiliti della città; sopravvenn ero infine dei lupi, che aspor­ tarono i termini stessi e si allontanarono con essi. Tuttavia Gaio, avendo ordinato c: disposto ogni cosa nello spazio di settanta gior­ ni, tornò a Roma, perché aveva saputo che Fulvio era sopraffatto da Druso c: nc:lla città occorreva la sua presenza. Infatti Lucio Opimio, cittadino incline all'oligarchia c: molto autorevole nel senato, bocciato l'anno prima nella sua candidatura al consolato, perché Gaio gli aveva: opposto Fannio e lo aveva lasciato dc:luso, avendo molti fautori si era proposto di ottenere: il consolato, per poter quindi rovesciare Gaio. Egli contava sulla diminuita popo­ larità del Gracco, perché la plebe era sazia di leggi promulgate in suo favore, molti essendo oramai i proponenti c: tutto appro­ vando il senato. XII. Tornato a Roma, lasciata la dimora sul Palazio, scelse un luogo posto vicino · al foro, rione molto popolare, perché abi­ tato da povera gente e da persone di basso ceto. Di là propose

(l) Anno 129

a.

C.

287

l'LV TARCO

le altre sue leggi, come per farle . approvare dal voto popolare. Ma poiché da ogni parte accorreva a lui gran quantità di gente, il senato indusse il console Fannio a scacciare tutti quelli che non avevano la cittadinanza romana. Quando venne pubblicato quello strano editto e così insolito, per cui nesswto degli alleati e degli amici poteva mettere piede in Roma in quei giorni, Gaio emanò Wl decreto contrario, in pie­ no contrasto col console, promettendo l'impunità a tutti coloro che avessero deciso di restare in Roma. Però egli non li difese affatto, anzi vedendo uno dei suoi amici e familiari portato via con la forza dagli accoliti di Fannio, passò oltre senza aiutarlo, o per timore che la sua autorità si palesasse in declino, o, come diceva, per non dare occasione ai suoi nemici di venire alle ma­ ni quando ne avevano appunto il desiderio. Avvenne poi che si inimicò anche i suoi colleghi, e per le seguenti ragioni. Doveva essere allestito uno spettacolo gladiato­ rio nel foro e molti di quelli che tenevano pubblici uffici aveva­ no fatto costruire dei palchi attorno, per potersi sedere : e li af­ fittavano. Gaio domandò che fossero tolti via, perché da quei po­ sti fosse concesso ai poveri di assistere al combattimento senza pagare. Siccome però molti non gli diedero ascolto, la notte pre­ cedente allo spettacolo, presi con sé gli operai da lui dipendenti, abbatté quei palchi e fece trovare al popolo il giorno dopo quel posto sgombro e libero. Perciò parve al popolo che egli fosse dav­ vero un uomo come si doveva; ma i suoi colleghi si dispiacque­ ro e lo giudicarono temerario e violento. Sembra che proprio per questo motivo non ottenesse il tribunato per la terza volta, per· ché, pure avendo conseguito la maggioranza dei voti, i suoi col­ leghi non ne convalidarono la nomina, con ingiusta malevolen­ za. Ma questi fatti non sono ben sicuri. Egli non seppe soppor­ tare in pace quella sconfitta; e si racconta che quando i suoi ne­ mici ridevano di lui, egli con modi più rudi di quelli che erano convenienti, diceva loro che ridevano di un riso amaro, non ac· corgendosi delle tenebre con le quali egli li avvolgeva per mez­ zo della sua politica. XIII. Quando fu nominato console Opimio, vennero abrogate molte delle leggi di Gaio e ordinata un 'inchiesta sulla condotta da lui tenuta a Cartagine ('). Questo era fatto per irritare Gaio e indurlo a commettere qualche atto provocatorio della collera altrui, per cui potessero ucciderlo. Egli da principio tollerò pae) Anno 121

a.

C. 288

TIBER/0 E GA IO GRA CCO

zien temente, ma incitato dagli amici e più specialmente da Ful­ vio, si diede ad adunare gente e a formare un partito contro il console. Si dice che anche la madre lo incoraggiasse in quella ribellione, pagando di nascosto dei forestieri e facendoli entrare a Roma sotto vesti di mietitori. Queste circostanze sono narrate in modo misterioso in alcune lettere da lei scritte al figlio. Altri affermano invece che egli agisse con gran disappunto di Cor­ nelia. Nel giorno in cui Opimio doveva abolire le leggi di Gaio, tutti e due a prima mattina occuparono il Campidoglio. Dopo che il console ebbe sacrificato, Quinto Altilio, uno dei suoi segretari, portando via le viscere e passando in mezzo a.l gruppo dove era Fulvio, disse : - Fate largo ai cittadini onesti, gente malvagia. Narrano alcuni che nel dir queste parole egli tese il braccio nudo facendo un atto ingiurioso e sconveniente. Perciò fu subito ucciso, con quegli stili che servivano per scrivere; ma che, a quanto si dice, erano stati fabbricati apposta di dimensioni mag­ giori per servire a quello scopo. Per tale delitto la moltitudine restò molto impressionata, e ben diversamente disposti erano i pareri dei capi dei due partiti. Gaio si doleva e rimproverava i suoi per aver dato ai nemici il pretesto che da lungo tempo cer­ c�vano contro di loro; e Opimio, ritenendo provvidenziale quel­ l'occasione, sollevava il popolo e lo incitava alla vendetta. XIV. Venne però a piovere dirottamente e la folla diradò. All'alba del giorno seguente, poiché il console aveva convocato il senato, mentre se ne stava a sbrigare le sue faccende, il corpo di Altilio, adagiato su un cataletto, come già prima era stato con­ certato, venne portato alla curia attraverso la piazza, tra gemiti e lamenti. Opimio sapeva benissimo quello che si stava facendo, ma finse di meravigliarsi nell'udire quelle voci ; e uscirono fuori anche i senatori per vedere di che si trattasse. Deposto il cataletto nel centro, éominciarono i lamenti per quella uccisione, come se si fosse trattato di una sventura grande e irreparabile. Ma il po­ polo ebbe maggior ragione di detestare quei fautori dell'oligar­ chia, pensando che proprio essi con le loro mani aveva trucidato Tiberio Gracco, gettandone via il cadavere, quando era tribuna della plebe; Altilio invece, un semplice segretario del console, ucciso ingiustamente sì, ma per caso e perché si era tirato ad­ dosso da sé il suo malanno, ora era esposto nel Foro e il senato gli stava dintorno piangente e partecipava ai funerali di un im­ piegato al solo scopo di arrivare poi a disfarsi dell'unico protet· tore rimasto al popolo. 289

PI,UTARCO

Tornati i senatori nella curia, diedero per decreto incarico al console Opimio di provvedere a garantire la repubblica e abbat­ tere i tiranni. Opimio decise che i senatori si armassero c coman­ dò ai cavalieri che ognuno di essi conducesse il giorno dopo, di buon mattino, nella piazza due familiari armati. Anche Fulvio a sua volta si preparò contro di lui e raccolse molta gente. Gaio, uscendo dalla piazzn,, si fermò a lungo davanti alla statua del padre e si indugiò a contemplarla, senza dir paroln, versando la­ grime e sospirando; poi si allontanò. Molti del popolo, che lo avevano osservato, furono presi da pietà e biasimarono se stessi, perché lasciavano solo un uomo di quella fatta, e fecero tutta la notte la guardia alla porta di casa sua, ben diversamente da quel­ lo che operavano gli aderenti a Fulvio. Perché questi trascor­ sero l a notte facendo del chiasso, schiamazzando, ubriacandosi e dicendo pamle grosse e minacciose, attorno a Fulvio ubriaco anche lui, che teneva a sua volta discorsi sconvenienti alla sua condizione. Quelli che si erano adunati presso Gaio trascorsero la notte in pensoso silenzio, come nell'imminenza di una grande sventura della patria, nell'attesa di ciò che stava per accadere, facendo guardia e riposando a turno. XV. Spuntato il giorno, quelli che aderivano a Fufvio a gran fatica lo svegliarono, perché dopo aver tanto bevuto dormiva profondamente. Si armarono con le armi che trovarono in casa di lui e con le spoglie dei Galli da lui vinti durante i l suo con­ solato C ), e con grida minacciose corsero ad occupare l'Aventino. Gaio non volle armarsi e si avviò vestito della sola toga, come se si recasse nel foro, dopo aver preso soltanto un piccolo pugna· le. Mentre usciva, la moglie gli si fece incontro sulla porta e prendendo lui con una mano c con l'altra tenendo il figlioletto, gli disse : - Tu non ti rechi ai rostri in qualità di tribuno o di legi­ slatore, come prima; né ti accingi ad andare ad una guerra glo­ riosa, nella quale se anche ti dovesse capitare una funesta sven­ tura, io potrei portare un lutto che mi farebbe onore; ma vai incontro agli assassini di Tiberio, così disarmato, disposto più a sopportare qualche male che a farlo, perdendo te stesso senza alcun vantaggio della cosa pubblica. Già hanno vinto i peggiori c già ogni cosa decidono con la violenza e con le armi. Se tuo fratello fosse caduto sotto Numanzia, dopo la tregua ci sarebbe stato reso il suo cadavere; ma ora dovrò forse anche io piangente ( 1 ) Anno 125 a . C . 290

TIBEI!IU E GAIO GRACCU

supplicare il fiume o il mare, perché mi facciano scorgere il tuu corpo e lo trattengano. Che fiducia si può mai avere ora negli uomini e negli dei, dopo la morte di Tiberio ? Dopo queste parole di Licinia, Gaio si sciolse tranquillamen· te dalle braccia di lei e si incamminò senza parlare, insieme ai suoi amici, mentre ella dopo avere tentato invano di trattenerlo per la toga, cadde distesa a terra e vi giacque a lungo muta, fin­ ché i servi non la sollevarono e, così svenuta com'era, la portaro­ no in casa di Crasso, suo fratello. XVI. Quando Fulvio si fu raccolto con tutti i suoi sull'Aven­ tino, per desiderio di Gaio mandò in piazza uno dei suoi figli più giovani, con un caduceo. Era questi un ragazzo di bellissi­ mo aspetto, e si presentò allora del tutto umile e con gli occhi pieni di lagrime davanti :d console ed al senato, per proporre delle intese. Alla maggior parte dci presenti non dispiaceva che si appianassero le divrrgenze; ma Opimio dichiarò che non dove­ va essere chiesta pace da· parte degli avve�sarì per mezzo di mes­ si ; che essi stessi dovevano presentarsi al giudizio come cittadini colpevoli, mettendosi nelle mani dei consoli per placarne in tal modo la collera. Al fanciullo consigliò o di ritornare con l'acre ai propri difetti fisici, egli, come narra Demetrio Falereo, il quale dice di averlo udito dallo stesso Demostene, quando era già vecchio, usava di esercitarsi così : per ciò che riguardava la balbuzie (1) , vinse e corresse questa imperfezione mettendosi delle pietruzze in bocca e recitando nel medesimo tempo dei versi ; e per ciò che riguardava la voce, la esercitava parlando forte mentre correva e scendeva per ripidi pendii, recitando tutto d'un fiato alcuni brani di ora­ zioni o di poemi. Inoltre in casa sua aveva un grande specchio, davanti al quale recitava le proprie orazioni. Si narra che es­ sendosi recato da lui un uomo bisognoso del suo patrocinio e avendogli raccontato in qual modo era stato percosso da un altro, Demostene gli disse : - Non è vero affatto che hai sofferto tutto quello che asse­ risci. E siccome l'altro aveva cominciato ad al� are la voce e poi a gridar forte : - Come puoi dire, Demostene, che io non abbia sofferto ? Demostene soggiunse : - Ecco; ora soltanto sento la voce di uno che è stato offeso ed ingiuriato. In questo modo giudicava allora che il tono della voce e i gesti concorressero a far prestar fede a coloro che parlavano. I modi con i quali egli esprimeva i propri sentimenti piacevano moltissimo al popolo; ma· quelli che avevano gusto più fine e si­ gnorile, tra i quali Demetrio Falereo; li giudicavano popolare­ schi, inutili e leziosi. Ermippo riferisce che, essendo stato chie-

( 1) Demostene , invece di pronunciare la 306

r,

pronunciava la

l.

DEJIOS1'ENB

sto un parere ad Esionc sugli oratori antichi e su quelli del tempo suo, rispose che chi avesse udito quelli ne avrebbe am­ mirato la compostezza e la dignitosa gravità con la quale par­ lavano al popolo; ma chi leggeva invece le orazioni di Demo­ s �ene le trovava superiori a molte nella potenza della elabora­ ZIOne. E che si potrebbe dire se ci venisse obiettato che le sue orazioni scritte sono anche più austere e caustiche ? Ma nelle risposte che dava in alcune occasioni impreviste, si serviva anche dell'arma del ridicolo. Una volta Demade disse i Demostene vuole dare delle lezioni a me. Il porco a Minerva! - Ma Minerva - rispose Demostene è stata colta in adulterio poco fa a Collito. E così anche ad un ladro soprannominato Cupreo, che st permetteva di prendere in giro Demostene, perché passava la notte vegliando a seri vere, disse : - So benissimo di darti fastidio, perché tengo la lucerna accesa di notte. Ma voi, Ateniesi, non vi meravigliate se vengono commessi dei furti, quando abbiamo l::tdri di rame e pareti di fango. Di queste risposte se ne potrebbero raccontare tante; ma è bene far punto e considerare più opportunamente l'indole sua c i suoi costumi, attraverso le azioni da lui compiute e i modi tenuti nella politica. -

-

XII. Egli cominciò ad occuparsi degli affari pubblici al tem­ po della guerra focese (1), come egli stesso asserisce e come si può desumere dalle sue Filippiche ('), alcune delle quali furono scritte quando già quelle imprese erano compiute, men­ tre le prime riguardano avvenimenti in corso. t noto infatti che egli si accinse a portare in giudizio Midia, a trentadue anni ("), quando non si era ancora fatto notare né aveva seguito nella repubblica; e per questi motivi a me pare che, essendosi intimo­ rito, si sia poi lasciato convincere col denaro a non essere più nemico di quel personaggio, mentre peraltro ei non aveva cuore né dolce, né pure benigno (4), ma duro e animoso nel vendicare le ingiurie. Comprendendo egli allora che non era cosa da poco e con la sola sua autorità (l) 356-44

a.

C.

(2) Orv.zione per la Corona , (") Kcll'anno 348 a. C. (') Iliade, X X , 467.

19.

307

l'LUTARCO

demolire Midia, molto ricco e protetto dai suoi amici, e dalla propria eloquenza, pensò di accedere al desiderio di quelli che lo pregavano in favore dell'avversario. Altrimenti io penso che le tremila dramme versategli non sarebbero state sufficienti per se stesse a rintuzzare lo sdegno di Demostene, quando avesse potuto sperare di prevalere. Le ragioni di occuparsi di politica gli furono porte dalla necessità di difendere i Greci contro Filippo; ed essendosi com­ portato egregiamente in quella contingenza, si acquistò rino­ manza e si segnalò per le sue orazioni e per quella franca libertà con la quale parlava : sicché era ·ammirato in Grecia e tenuto in buon conto dal gran re (1), e in considerazione da Filippo, sopra tutti gli altri oratori. E perfino i suoi stessi nemici con­ fessavano di dover combattere un uomo illustre. Così almeno dicevano Eschine e Iperide, mentre lo accusavano. XIII. Perciò io non capisco come Teopompo abbia potuto dire di Demostene che era incostan.te nelle sue abitudini, non­ ché nelle relazioni con gli stessi uomini e sulle medesime cir; costanze. t noto invece che in quel partito e in quel movimento politico nel quale si era messo, rimase sempre, non cambiando durante tutto il corso della vita, ma perdendo la vita stessa appunto per non cambiare; e non disse già come Demade, quando per scusarsi del cambiamento delle proprie opinioni politiche dichiarò di avere espresso molte volte opinioni contrr.­ rie a se stesso, ma mai contrarie alla città e ai suoi interessi. E neppure come Melanopo, il quale opponendosi a Callistrato sui metodi di governare lo Stato ed essendo stato tratto da costui al suo partito con denaro, soleva dire al popolo : - In verità quest'uomo è mio nemico. Ma prima di tutto deve premere il bene della città. Nicodemo Messenio, il quale prima si era dato al partito di Cassandro e poi aveva appoggiato Demetrio, asserì che nei suoi atti non vi era contraddizione, perché è bene star sempre dalla parte dei più potenti. Tutto questo non si può dire di Demostene, come di chi ripiegasse la sua parola e i suoi atti, quand6 invece egli continuò a seguire eguali ed immutabili norma e metodo di governo e in ogni suo atto percorse la medesima strada. Il filosofo Panezio dice che le sue orazioni furono tutte scritte nello stesso modo, tenendo per massima che l'onestà sia da preferire sempre per se stessa : come quella della Co(l) Il re di Persia.

308

IJEJJOS1'ENE

rona (1), quella contro Aristocrate (2), quella contro le tasse (3), e le Filippiche (4) . In nessuna di esse egli cerca di persuadere i concittadini a ciò che è più dilettevole, più facile e più vantag­ gioso; ma molte volte insegna che si deve posporre la propria sicurezza e la stessa salvezza a ciò che è giusto e decoroso. Se alla propagazione di questi suoi principi: e alla nobiltà delle sue azioni avesse aggiunto anche il valore · militare e la illibatezza in ogni affare da lui trattato, non lo si ricorderebbe soltanto tra gli oratori, insieme a Mirocle, a Polieutto e ad Ipe­ ride, ma avrebbe meritato di essere messo anche più in alto, insieme a Tucidide, a Cimone e a Pericle. XIV. Tra quelli che dopo di lui cominciarono ad occuparsi di politica, Focione, benché si fosse messo ad appoggiare nel­ la repubblica un partito non lodevole, tanto da sembrare fau­ tore dei Macedoni, pure, a motivo del valore e della giustizia sua, non sembrò da meno di Efialte, di Aristide e di Cimone. Ma Demostene non godeva tanta fiducia come soldato : come dice Demetrio, era tanto agiato da non lasciarsi corrompere dai regali e avendo resistito alle offerte dell'oro da parte di Filippo e dei Macedoni, pure si lasciò prendere e sommergere da quello che gli veniva da Susa e da Ecbatana, e lodò oltre­ modo le nobili azioni degli antenati, senza peraltro imitarli. Tuttavia anche nel modo di vivere si segnalava tra i contem­ poranei, eccettuato Focione. Sembra che egli parlasse al popolo con molta franchezza e spesso si opponesse ai desideri: delle folle e ne riprendesse i costumi; come si può dedurre dalle sue stesse orazioni. Teo­ pompo medesimo racconta che, volendo indurlo gli Ateniesi ad accusare non so quale uomo in giudizio e tumultuando per­ ché non acconsentiva, esclamò : - Voi, Ateniesi, mi avrete sempre per consigliere, anche quando non vi parrà; ma mai per calunniatore, anche se lo vorrete. Il suo modo di comport.;trsi contro Antifonte provò che egli era coll'aristocrazia. Antifonte era stato assolto nell'assemblea generale del popolo; ma egli lo prese, lo portò davanti al­ l' Areopago, e senza preoccuparsi affatto di andare incontro

(l) (') (" ) (•)

330 a. C. 352 a . C. 354 a . C. 35 1 , 344 , 341

a.

C. 309

PLUTARCO

allo sdegno popolare, lo accusò di aver promesso a Filippo di dar fuoco all arsenale : c perciò lo fece condannare da quel con­ '

siglio e ne ottenne la morte. Accusò anche la sacerdotessa Teo­ ride per molti �ati d;r lci commessi e per avere indotto i servi a menti�; e fece condnnna� anche lci alla pena capitale.

XV. Si dice che Demostene abbia anche scritta l'orazione

ad Apollodoro, della quale questi si servi contro il capitano Timoteo, per provare che era debitore di una ingente quanùtà di denaro all'erario. E lo stesso si dice anche per quelle contro Formione e contro Stefano, onde riportò meritamente biasimo; perché Formione si servì dell'orazione di Dc=mostene per con­ tendere con Apollodoro; e perciò Demostene fabbricò nella stessa fucina due spade per due avversari che si battevano . tra loro. Delle orazioni tenute al popolo, quelle contro Andro­ zione, Timocrate e Aristocrate furono scritte da lui per altri, perché egli non si occupava ancora di politica; e perciò pare che le abbia scritte a ventisette o a ventotto anni . Recitò per­ sonalmente quella contro Aristogitone e qudla contro le tas­ se (1), per interessamento di Ctesippo, figlio di Cabri a, come dice egli stesso e come vogliono alcuni, perché :�spirava alle nozze con la madre di questo giovane, nozze che non ebbero luogo, poiché, come racconta Demetrio Magnete, nel libro dei Sinonimi, sposò una Samia. L'orazione contro Eschine (2) per essersi questi comportato infedelmente durante l'ambasce­ ria, non si può sapere se sia stata mai recitata, benché Idome­ neo dica che Eschine fu assolto solo per trenta voti. Questo non sembra vero, se lo si deve dedurre dalle orazioni della Co­ rona, scritte dall'uno e dall'altro di loro, perché né l'uno né l'altro parla chiaramente di quel contrasto, come se fosse stato protratto fino alla decisione. Ma di questo giudichino piuttosto gli altri. XVI. I metodi seguiti da Demostene nel governo della re­ pubblica erano ben chiari, anche quando lo Stato viveva in pace, perché egli notava ogni atto compiuto dal Macedone e teneva in allarme gli Ateniesi contro qualunque gesto compiuto da quel re, infiammandoli · contro di lui. Perciò Demostene era tenuto in gran considerazione perfino presso Filippo; e quando egli, con nove altri ambasciatori, si recò nella Mate-

( 1) Cfr. Orazione sulla eunzione ( ') 343 � - c .

dalle tasu , l .

310

DEJIOSTE.VE

donia (1), Filippo li ricevette tutti, ma fece molto maggiore atten­ zione alle parole di Demostene, benché poi non si mostrasse egual­ mente premuroso nel fargli onore e nell'accoglierlo affettuo­ samente, come faceva per gli altri, e si mostrasse più attaccato ad Eschine ed a Filocrate. Per il che, avendo questi due lo­ dato Filippo come persona eloquentissima, bellissimo nell'aspet­ to e buon compagno nel bere, Demostene, mosso da livore, non seppe astenersi dal deriderlo per questi pregi, dicendo che il primo spettava a un sofista, il secondo a una donna e il terzo a una spugna; e perciò nessuna di queste doti era da re. XVII. Ma tutto inclinava verso la guerra, Filippo non sa­ peva conservarsi quieto e gli Ateniesi erano tenuti all'erta da Demostene. Questi li indusse ad assalire Eubea, che dai tiranni era stata sottomessa a Filippo e di là, per un decreto proposto da Demostene, scacciarono i Macedoni. Mandò poi a soccor­ rere i Bizantini e i Perinzi, contro i quali il Macedone faceva guerra, dopo aver persuaso il popolo a dimenticare la propria inimicizia con essi e a non tener conto degli errori da loro commessi nella guerra sociale (2). Perciò, con gli aiuti militari di Atene quelli furono salvati. Andò p::�i ambasciatore presso gli altri Grèci e tenendo colloqui con essi e sollecitandoli, li sollevò tutti, meno pochi, contro Filippo, in modo da costituire un esercito di quindicimila fanti e diecimila cavalli, oltre le mi­ lizie urbane, e da ottenere sovvenzioni in denaro e paghe per i soldati stranieri. Allora, come dice Teofrasto, avendo chiesto gli alleati che venisse stabilita la misura delle loro contribu­ zioni, l'oratore Crobilo dichiarò che la guerra non si nutre con una quantità di cibo fissato. La Grecia essendo incerta nell'attesa degli eventi che ma­ turavano, quando già si era costituita l'unione tra popolo e po­ polo e tra città e città, quali gli Eubei, gli Achei, i Corinzi, i Megaresi, i Leucadi ed i Corciresi, restò a Demostene il com­ pito più difficile, ossia quello di portare nell'alleanza i Tebani, confinanti coll'Attica. Essi erano forniti di un esercito in grado di potersi opporre, ed erano stimati per coraggio milit.ue �u­ periori agli altri Greci. Ma non era cosa facile far cambiare di opinione i Tebani, perché Filippo se li era accostati e fatti amici con gli aiuti prestati loro poco prima, nella gt�erra focese.

(l) 346 a. C. (2 ) 357-355 a . C.

311

PI.UTARCO

Per le continue scaramucce che avevano luogo tra loro, a causa d'ella vicinanza, accadevano di continuo tra le due città con­ troversie di guerra. XV1Il. Filippo accarezzava grandiosi disegni da quando la fortuna gli si era mostrata amica ad Anfissa (l), e perciò si lanciò improvvisamente contro Elatca (1), c occupò la Focide. Gli Ateniesi ne furono così sbigottiti che nessuno osò più di ar­ ringare, perché tutti tacevano ed erano dubbiosi, per non sa­ per che cosa dire. Solo Demostene si fece avanti e consigliò gli Ateniesi ad unirsi coi Tebani; e quando, incoraggiato il popolo, lo ebbe risollevato a migliori speranze, come qa sua abitudine, egli stesso fu mandato ambasciatore a Tebe assieme agli altri. Allora anche Filippo, come ci informa Marsia, vi mandò i Macedoni Aminta e Clearco, e con essi Daoco, Tes­ salo e Trasideo, perché contraddicessero gli Ateniesi. I Tebani sapevano bene ciò che per essi era più vantaggioso. Ogni loro cittadino aveva ancora sotto gli occhi le sventure della guerra e il bruciore delle ferite riportate poco prima nella Focidc; e tuttavia, come riferisce Teopompo, la forza dell'oratore era tan­ ta che infiammava gli animi loro e ne suscitava le ambizioni al punto da allontanarli da ogni altra mira e da' vincere la paura, il giusto criterio e perfino il sentimento della gratitu­ dine. La parola di lui li portò a tale entusiasmo da indurii a fare solo ciò che era bello. Questa impresa di Demostene parve splendida e grande : onde Filippo mandò subito a chiedere pace per mezzo di ambasciatori, e la Grecia si levò in piedi ed insorse contro il pericolo che incombeva. Perciò obbedivano a Demostene non solo i capitani ateniesi, per eseguire quanto egli imponeva, ma anche quelli dei Beoti, perché egli teneva in pugno le assemblee non soltanto presso i Tebani, ma presso gli stessi Ateniesi, ed era amato dagli uni e dagli altri. Essi gli conferivano, e non a torto, grande potere ed autorità, come asserisce Teopompo, e giustamente.

XIX. In verità un destino fatale, a quello che pare, rivol­ gendo gli eventi, conduceva la Grecia verso la fine delle sue libertà, e perciò si opponeva a Demostene con varie manifesta­ zioni, preludenti al le future vicende. Anche la Pizia profferiva (l) Distrutta da Filippo nel 339 per punizione di offese al San­ tuario di Delfi. (2) 339 a. C. 312

DEJIOS TENE

terribili vat1c1m ; e dappertutto veniva ripetuto questo oracolo della Sibilla :

Meglio se mai dall'alto, come aquila, avessi mirato la pugna a Termodonte, e /ungi mi fossi tenuto! Il vincitor ne muore e in /agn"me il vinto si scioglie. Dicono che il Termodonte sia un piccolo ruscello vicino a noi, in Cheronea, e si versi nel Cefiso; ma a noi non consta che .in queste vicinanze si trovi un corso d'acqua di tal nome; e crediamo che il Termodonte di allora sia quello chiamato ora Emone. Esso scorre accanto al tempio di Ercole, dove si accamparono i Greci, e pensiamo che essendosi riempito di san­ gue e di cadaveri durante quella battaglia, abbia per questo appunto cambiato nome. Duri asserisce che il Termodonte non era un fiume, ma che piantando ivi alcuni una tenda e scavando in giro, trovarono una statuetta di pietra sulla quale erano incise delle parole e dei disegni. Questi rappresentavano un certo Termodonte portante fra le braccia un'Amazzone fe. rita. A questo proposito egli narra anche di un altro oracolo che diceva : O nero uccello, aspetta la termodontea battaglia e carni tante avrai che sazia sarà la tua brama.

XX. t molto difficile dire in verità come stiano queste cose. Ma si vuole che Demostene, rassicuratosi sulla potenza militare dei Greci e confortato dal vigore e dall'animosità di tanti soldati impazienti di attaccare il nemico, non consentiva che fossero ascoltati gli oracoli e i vaticini c metteva anzi in sospetto la Pizia, come parteggiante per Filippo, ricordando Epaminonda ai Tebani e Pericle agli Ateniesi : due uomini che _!=onsiderando queste cose effetti della paura, seguivano i propri disegni. E fino a quel momento fu uomo di gran merito; ma durante il con­ flitto (1), non compiendo nessuna azione corrispondente a quanto aveva detto, abbandonò l'esercito, fuggì vergognosamente e get­ tò le armi con disdoro, come disse Pitea ricordando il motto che aveva sullo scudo, ove era scritto a lettere d'oro : Alla buona for­

tuna. , Filippo, esultante per la vittoria riportata e ubriaco, insultava i morti e cantava le prime parole del decreto di Demostene, scan­ dc:ndole metricamente col piede : Demostene di Demostene così sanciva. (1) f: la batta glia di Cheronea.

3B

1'1.1 '1'.1 m:o

�la quando ebbe digerito la sbornia, ritlcttcndo al pericolo nel quale si era trovato, pensò alla potenza e all'abilità di un così f:mo oratore, per la cui opera era stato costretto a mettere a re· pcntaglio uoa parte non piccola del proprio esercito, il suo do· minio c se stesso. La fama di Demostene era arri vata fino al re dci Persiani, i l quale aveva mandato lettere ai suoi satrapi per ordinar loro di fornire denaro a Demostene e di averlo in conto più che ogni altro Greco, come colui che più poteva tenere occupato e inve· scato il Macedone nelle cose della Grecia. E questo dopo qual· che tempo fu scoperto da Alessandro, che trovò alcune lettere di Demostene in Sa'rdi e alcuni registri dei commissari del re, in cui erano segnate le somme di denaro versate a Demostene.

XXI. Allora, essendo stati sconfitti i Greci, gli oratori che in politica erano avversarì di Demostene, si levarono contro di lui e si prepararono a fargli rendere conto dei suoi atti davanti al tribunale. Il popolo però non solo lo assolse dalle accuse mosse­ gli, ma seguitò ad onorario, chiamandolo nuovamente al gover­ no come benemerito. E perciò quando furono portate da Chero­ nea ad Atene le ossa dei soldati morti combattendo, per d:�r loro sepoltura, il popolo stesso desiderò che facesse l'encomio di quei soldati, non perché sopportasse con bassezza d'animo e con viltà la propria sciagum, come atiama esageratamente Teopompo, ma per dimostrare che onorando in tal modo il consigliere, non si pentiva dei suoi consigli. Demostene dunque recitò l'elogio funebre. Ma nei decreti non appose più il proprio nome c li faceva firmare invece di volta in volta dagli amici suoi, perché temev:� oramai il proprio cattivo genio e la cattiva fortuna. Riprese coraggio solo dopo la morte di Filippo (1), avvenuta poco tempo dopo la grande vittoria da lui riportata a Cheronea, e sembra che questo appunto fosse sta­ to profetato dalla Si bilia nell'ultimo verso del suo oracolo : Il vincitor ne muore e i11 lagrime il vi11to si scioglie. XXII. Demostene apprese di nascosto la morte di Filippo, e per fare in modo che gli Ateniesi riprendessero animo e avessero fiducia nell'avvenire, se ne andò con aspetto lieto ad un'assem­ blea del consiglio e disse di avere fatto un sogno per il quale gli Ateniesi dovevano aspettarsi un gran bene; né trascorse molto tempo che i messi arrivarono per annunciare la morte di Filip(') Luglio del 336

a.

C. 314

DEJIOSTE.VE

po. Subito gli Ateniesi si diedero a far sacrifici per la grande notizia e decretarono di incoronare Pausania, l'uccisore. Demo­ stene apparve con una corona in capo e con un magnifico pallio, benché solo da sette giorni gli fosse morta la figlia, come dice Eschine (1), per biasimarlo e rimproverargli lo scarso attaccamen­ to verso i figli, che mostrava lui stesso ingeneroso e fiacco se considerava come prova di amorevolezza e di animo buono i pianti e i lamenti e se biasimava chi sapeva sopportare le proprie sventure con moderazione e senza tristezza. Io non posso dire che fosse bello per gli Ateniesi inghirlan­ darsi e far sacrifici per la morte di un re che tanta condiscen­ denza ed umanità aveva mostrato nell'ora della vittoria verso i vinti. Oltre ad essere il fatto detestabile, è anche viltà onorare e offrire la cittadinanza ad un personaggio quando è vivo, e per­ ché poi sia morto per mano altrui, non saper moderare la gioia e insultare il cadavere e cantare inni di vittoria : come se quelli che si rallegravano si fossero comportati essi stessi da prodi. Io lodo Demostene perché, trascurate le sventure domestiche, le la­ grime e i lamenti delle donne, si occupava delle cose che gli pa­ revano utili alla città; e considero di animo forte ed eminente­ mente politico l'uomo che persistendo ad operare per il pubblico bene e posponendo le proprie sventure e i propri dolori al van­ taggio di tutti, serba la sua dignità assai meglio di quegli istrio­ ni che si camuffano da re e da tiranni e piangono e ridono nei teatri, non quando vogliono, ma quando lo richiede la parte che hanno nella rappresentazione. t necessario non abbandonare chi è colpito dalla sventura, ma intrattenerlo con ragionamenti che lo sollevino e fargli volgere il pensiero a cose liete; come a quelli che soffrono di male agli occhi ordimamo che distogliendo la vista dai colori smaglianti e accesi, la adagino sul verde carezze­ vole. E perciò quale conforto maggiore si potrebbe trarre dal vedere la patria in prosperità, integrando gli eventi pubblici con le domestiche fortune, e con questa integrazione �nnullare il male con una quantità maggiore di bene ? Ci siamo spinti a scri­ vere queste cose dopo avere osservato che Eschine col suo modo di ragionare infiacchiva e rendeva effeminate molte persone, quando voleva che piangessero per la morte dei p:1renti . XXIII. Incitate nuovamente da Demostene, le città si colle­ garono tra loro e i Tebani assalirono la guarnigione dei Mace­ doni e ne uccisero molti con le armi fornite loro da Demostene (') Orazione con/l'O Ctnifonte, 77. 315

l'L l'TAIICO

stesso. Anche gli Ateniesi si andavano prepiade,

XXXII.

320

DIWOSTE.VE

che con i suoi satdliti Traci e scese a terra, persuadendolo a usci­ re e a recarsi con lui da Antipatro, perché nulla di �piacevole gli capiterebbe. Ma per caso Demostene la notte aveva fatto un so­ gno molto strano, nel quale gli era parso di gareggiare con Ar­ chia nel rappresentare una tragedia, e benché vi riuscisse con for­ tuna e con soddisfazione degli spettatori, tuttavia era rimasto in­ feriore nello sfarzo delle scene. E perciò quando Archia gli ebbe detto molte parole in maniera cortese, egli, seduto com'era, levò lo sguardo su di lui ed esclamò : - Come mai tu riuscisti a rimuovermi recitando, così nep­ pure ora mi rimuoverai promettendo. Allora Archia cominciò a minacciarlo apertamente e Dt>mo­ stene seguitò a dirgli : - Ora parli davvero come dal tripode macedonico; ma pri­ ma fingevi. Aspetta un momento che io possa scrivere qualche parola a quelli di casa mia. Così avendo parlato, si ritirò nell'interno del tempio e prese una tavoletta, come p�r accingersi a scrivere, se ne mise la can­ nuccia in bocca, mordendola come era sua abitudine quando scri­ \"Cva o pensava, e la tenne così qualche momento; poi, copertosi, reclinò la testa. I satelliti che stavano presso la porta, lo deride­ vano e gli davano del debole e dell'incapace, come se avesse pau­ ra. Ma Archia gli si accostò e gli ingiunse di alzarsi, rivolgen­ dogli anch'egli eguali parole e promettendogli di accomodare le cose con Antipatro. Quando Demostene sentì che il veleno :m­ dava facendo il suo effetto e stava per esserne vinto, si scoperse e, volto lo sguardo ad Archia, gli disse : - Cessa oramai di camuffarti da Creante, come nella trage­ dia, e getta via questo corpo senza dargli sepoltur3. Io intanto, amico Nettuno, esco ancor vivo da questo tuo tempio per non profanarlo ; mentre Antipatro e i Macedoni neppure questo luo­ go sacro hanno lasciato incontaminato. Dette queste parole e pregato che lo sostenesse, perché già tremava e vacillava, mentre si avviava e passava presso l'altare, cadde a terra e con un grande gemito morì ('). XXX . Aristone racconta che egli, come si è detto, succhiò il veleno dalla cannuccia della penna; ma un certo Pappa, da cui Ermippo ha tratto la sua storia, scrive che dopo la caduta presso l'altare, sulla tavoletta fu trovato il principio di una lettera : " Dem ostenc ad Antipatro "• senza altre parole. E dice pure che ( 1 ) 1 2 ottobre 322

a.

C.

321

l'l. UTA /lC()

avendo rcc�ìto gran meraviglia una morte cos1 •mproHisa, i Tra­ ci che erano sulla porta del tempio asserivano che egli aveva trat­ to da un pannicello una cosa e se l'era cacciata in bocca; e men­ tre essi avevano creduto che ingoiasse dell'oro, aveva invece prc&u il veleno. Una fante che lo serviva, interrogata da Archia, rispo­ S(' che già da lungo tempo Demostene portava su di sé quella pczzuola come un amuleto. Eratostene dice anche lui che Demo­ sttne portava il veleno nel costone di un anello, onde sempre era cerchiato il suo braccio. Non occorre poi esporre qui le opi­ nioni diverse di tutti gli altri che hanno scritto di lui e sono molto numerosi; soltanto non possiamo tacere che Democare, amico di Demostene, asserisce che egli morì così, improvvisa­ mente c senza dolore, non per aver preso il veleno, ma per be­ nevolenza e grazia degli dei, i quali avevano voluto sottrarlo alla crudeltà dei Macedoni. Morì il giorno sedici del mese pia­ nepsione, il più triste dei giorni nei quali le donne celebrano le feste Tesmoforie (l), trascorrendolo nel tempio in digiuno. Ma il popolo ateniese poco dopo gli rese degno onore, per­ ché gli eresse una statua di bronzo e decretò che al più vecchio della sua famiglia venissero forniti i viveri nel Pritaneo a spese pubbliche. Sul piedistallo della statua era scritto questo noto epi­ gramma :

Se in te la forza il sem1o, Demostme, avesse adeguato, mai mi Greci l'impero mtJcedone avrebbe gravato. Quelli che asseriscono fatta questa epigrafe dallo stesso De­ mostene, qu� ndo tra ancora in Calauria, dicono una sciocca inesattezza.

XXXI. Poco prima che io mi recassi ad Atene, si racconta che fosse avve�uto questo caso. Un soldato era stato chiamato a ren­ dere dei conti in giudizio dal suo capitano e aveva messo quel poco di oro che possedeva nelle mani della statua di Demostene, le cui dita erano unite insieme. Vicino era cresciuto un grande platano, e diverse sue foglie, fosse il caso o perché portate dal vento oppure messevi dal soldato stesso, erano cadute sulle mani e vi avevano tenuto nascosto l'oro per lungo tempo. Quando il soldato tornò e ritrovò il suo oro, fu divulgata la fama dell'av-

(1) Feste in onore di Diana, secondo alcuni introdotte nella Gre­ cia da Orfeo e secondo Erodoto dalle figlie di Danao; celebrate dalle donne, ma a s pese dei mariti (IsEo, Dc Ciuronis ht!rt:tlit. , p. 208). 3 22

DE.IIOSTENE

venimento e molti uomini di acuto ingegno g;1reggiarono tra loro nello scrivere epigrammi sull'onestà di Demostene. Demade non usufruì lungamente della sua nascente rinoman­ za; ma condotto in Macedonia dalla giustizia divina, la quale voleva vendicare Demostene, fu fatto giustamente morire da quelli stessi che aveva tanto adulati. Già da prima egli era dive­ nuto loro pesante ed ostico; ma poi fu accusato di una colpa sen­ za scuse. Gli furono trovate lettere con le quali incitava Perdic­ ca ad invadere la Macedonia e a salvare i Greci, che pendevano da un consunto e delicato filo : e voleva dire Antipatro. Accu­ sato da Dinarco di Corinto di avere scritto quelle lettere, Cas­ sandro fu preso da tale collera che gli scannò tra le braccia il figlio c poi comandò che allo stesso modo fosse finito Demade. Questi, attraverso le sue disavventure, im:parò come sia vero che i traditori vendano pr,i ma se stessi, cosa alla quale non aveva mai creduto , benché Demostene glielo avesse più volte ripetuto. Ora, Sossio, da quanto ho scritto, tu puoi apprendere quale sia stata la vita di Demostene.

323

CICERONE

I . Elvia, la madre di Cicerone, per quello che se ne dice, fu di onesta famiglia e di buoni costumi ; ma del padre si parla in hen diversa maniera. Alcuni dicono infatti che fosse nato e al· levato in una bottega di tintori, ed altri asseriscono che il pri· mo dei suoi avi noti fosse quel Tullio Attio che aveva governa· to sui Volsci. Primo della famiglia ad essere sopr:mnominato Cicerone, sembra un uomo che godeva di considerazione; e per­ ciò i suoi discendenti non sdegnarono il nomignolo ed anzi lo ebbero caro, benché oggetto di riso da parte di molti. Perché i Latini solevano chiamare cicer il cece, e colui aveva avuto sulla punta del naso una escrescenza, come se appunto vi fosse nato un cece. Donde il soprannome. Lo stesso Cicerone del quale ora scriviamo, la prima volla che si indusse a chiedere una magistratura, mentre i suoi amici pensavano che volesse cambiare quel nome, rispose loro ardita­ mente che avrebbe cercato di rendere il nome dei Ciceroni più illustre di quelli degli Scauri e dei Catuli . Quando fu poi que· store in Sicilia e fece fabbricare non so qude arredo di argento da appendere per voto agli dei, volle che vi fossero incisi i pri­ mi suoi due nomi, Marco Tullio, e invece del terzo ordinò scher­ zando all'artefice che dopo le lettere dei primi due incidesse un cece. Questo si narra del suo nome. Il. Si dice che Cicerone fosse partorito dalla madre senza do­ glie e senza sforzi il tre gennaio (1), giorno nel quale i s2.cerdoti e i magistrati fanno voti per la salvezza del loro capitano. Alla sua nutrice parve di vedere un fantasma il quale le predisse di allevare una creatura che avrebbe fatto gran bene ai Romani.

( 1) 106

a.

C. 324

cu:tmoNE

Benché queste cose sembrassero sogni e puerilità, furono poi pro­ vate come vera profezia, appena Marco fu giunto all'età dello studio, perché subito mise in ril ievo la sua indole e si acquistò rinomanza e stima tra gli altri ragazzi ; onde �ccadeva che spes­ se volte i padri dei suoi compagni si recavano a scuola per con­ statare direttamente la prontezza nell'apprendere e la grande in­ telligenza di Cicerone, osservandolo coi propri occhi. I più se­ veri si sdegnavano contro i propri figli, vedendo che per istra­ da prendevano in mezzo Cicerone, quasi per fargli onore. Benché fosse inclinato a seguire qualunque disciplina, come vuole Platone (1) che faccia chi per natura desideri di appren­ dere e si volga alla filosofia; benché non trascurasse nessuna spe­ cie di erudizione e nessun ramo di cultura, si dedicava più spe· cialmente alla poesia. Si conserva ancora un suo poemetto, com­ posto quando era fanciullo, in versi tetrametri e intitolato Ponzio Glauco. Più tardi, essendosi occupato a coltivare le Muse con maggior cura, non solo fu stimato come oratore, ma come poeta eccellente tra tutti i Rom:-ni. Nonostante ciò la gloria da lui con · seguita come oratore, dura ancora, benché molte siano state le modificazioni apportate alla lingua. Circa la fama acquistatasi con la poesia, avvenne che non fu durevole e rimase oscura a causa dci molti poeti che gli succedettero. III. Quando ebbe superato gli studi che sono propri della fan­ ciullezza, andò a scuola dall'accademico Filone ( 2), il quale fra tutti i discepoli di Clitomato fu dai Romani più specialmente amato per l'eloquenza c ammirato pei costumi. Nello stesso tem· po frequentò anche Muzio, assai versato nella politica e tra i primi in senato; da cui trasse notevoli vantaggi per l'esptrienza acquistata nelle leggi. Militò anche qualche tempo sotto Si Ila (3), nella guerra marsica ( ') . Assistendo poi alle agita·zioni della re­ pubblica, che dalle sedizioni andava verso una vera e propria monarchia, si diede a vita tranquilla e studiosa, praticando coi Greci più colti e dedicandosi alle migliori discipline, fino a quan­ do, avendo vinto Silla, parve che la città riavesse la �ua costitu­ zione ferma e sicura. In quel tempo Crisogono, liberto di Silla, aveva comprato per duemila dramme la proprietà di un cittadino da lui denunciato

( 1) (2) (") {"')

Republica , 475 ' .

Inse gn,·, a Roma dopo 1:1 gu erra mitridatica. Anni 90-RR a. C. Cioè : la gurrr:1 sociale.

325

PI.UTA RCO

ed ucciso per la sua qualità di proscritto. Roscio, figlio ed erede del morto, se ne dolse e assicurava che le proprietà p1tcrne vale­ vano duecento e cinquanta talenti. Silla fremeva di sdegno, ve­ dendosi accusato di ingiustizia a favore del suo liberto, e fece portare in giudizio Roscio, sotto l'accusa di parricidio, con de­ nuncia dello stesso Crisogono. Nessuno osava muoversi per aiu­ tare Roscio, e tutti se ne schivavano per paura della vendetta di Silla. Il giovane, vedendosi così abbandonato, ricorse a Cicerone, i cui amici lo incitarono a prenderne la difesa, asserendogli eh� non gli si presenterebbe mai pitl un'occasione migliore e più chia­ ra di cominciare a farsi nome. Egli si assunse quella difesa ( ' ) e dal successo che ne ebbe, cominciò a rendersi noto. Per timore di Silla però se ne andò a viaggiare in Grecia, fatta spargere la voce che il suo corpo aveva bisogno di cure e). Egli era infatti gracile e magro, per le condizioni speciali del suo stomaco, on­ de si cibava peSco _e sempre a tarda notte. Aveva per altro voce alta e robusta, ma aspra e spiacevole, e siccome parlava sempre sotto l'impero della passione e con argomentazioni violente, fa­ ceva temere che il fisico ne soffris�e. IV. Giunto ad Atene, andò a udire Antioco Ascalonita (") e fu allettato e preso dalla scorrevolezza e dalla gra7.ia della cua parola : pur non approvandone le nuove teorie. Perché Antioco si era già staccato dall'Accademia chiamata nuova e aveva ab­ bandonato la scuola di Carneade, indotto a ciò o dalle sue osser­ vazioni personali, o, come vogliono alcuni, dall'ambizione. Quindi per dissensi nati tra lui e i discepoli di Clitomaco e di Filone, aveva abbracciato nuove idee e seguiva in gran parte quelle degli stoici. Cicerone era affezionato a questa nuova Ac­ cademia e si andava sempre più attaccando alle sue idee, acca­ rezzando il proposito, se mai si decidesse a tenersi lontano dalla politica, di vivere colà e passare tranquillamente i suoi giorni filosofando. Ebbe notizia della morte di Silla (') qu� ndo coll'esercizio il corpo gli si era irrobustito, facendosi più vigoroso e la voce gli si era educata in modo da avere acquistato una dolcezza e una forza sufficient� e corrispondenti alla sua complessione. Averi­ dolo i suoi amici di Roma pregato in molte lettere di tornare al-

(l) 80

( 2) 79 (") 78 ( ') 7R

a. a. a. a.

C. C. C. C.

326

CICERONE

la politica - cosa alla quale anche Antioco lo incitava - prese nuovamente a coltivarsi nella retorica e a istruirsene, come uno strumento necessario. Esercitava le sue facoltà politiche e la sua abilità oratoria senza indulgere alla fatica; e componeva e de­ clamava, e frequentava i retori più rinomati. Per questa ragione si recò nell'Asia e a Rodi. Fra i retori del­ l'Asia frequentò Senocle Adramitteno, Dionisio Magnete e Me­ nippo Cario. A Rodi praticò l'oratore Apollonio, figlio di Molo­ ne, e il filosofo Posidonio. Si narra di questo Apollonio che, non intendendo la lingua latina, pregò Cicerone di arringare in greco, e Cicerone, di buona voglia, acconsentì, pensando che in tal mo­ do poteva venir corretto più agevolmente; e poi, quando ebbe arringato, tutti essendo rimasti sorpresi e stupiti, facevano a gara a chi lo lodasse di più; e allora Apollonio, che non si era mo­ strato affatto lieto e contento dello spettacolo, rimase a sedere lungamente pensoso, e quando vide che Cicerone se ne crucciava, gli disse : . - Lodo e ammiro te, Cicerone; ma compiango la Grecia per la sua sventura : perché le sole due facoltà che le restavano, l'eru­ dizione e l'eloquenza, per tuo mezzo passano anche esse a Roma. V. Mentre Cicerone tutto pieno di speranza si dedicava alle cose della repubblica, il suo ardore venne abbassato da una ri­ sposta avuta dall'oracolo. Perché avendo egli interrogato il Nume in Delfi in qual modo potrebbe salire in gran f;;ma, la Pizia gli rispose di prendere come norma di vita la sua stessa natura e non l'opinione della folla. In un primo tempo visse a Roma con circospezione e con cautela, e ai magistrati si accostò solo lent�;mente, perché veniva trascurato e ora si sentiva chiamare Greco e ora scolaro : attributi allora usati per umiliare le persone più basse di Roma. Ma sic­ come per natura era desideroso di farsi onore, incitato dal padre e dagli amici, si diede a trattar cause e non arrivò a primeggiare a poco a poco, ma acquistò rinomanza ad un tratto e si segnalò tra quanti altri peroravano nel foro. Si dice che nel gesto peccas­ se alquanto, non meno di Demostene, e perciò si facesse ammae­ strare ora dal comico Roscio ed ora dal tragico Esopo. Si rac­ conta che questo Esopo interpretando in teatro il personaggio di Atreo, al momento in cui questi si consultava attorno al modo di vendicarsi di Tieste, si investì talmente della parte, che pas­ sandogli accanto di corsa un servo lo percosse così forte con lo scettro che lo uccise. Dall'arte del recitare trasse non poco giovamento al suo po327

I>l.UTARCO

tere di persuasione. Egli prendeva in giro gli oratori che perora­ vano gridando, dicendo che compensavano col vociare la propria deficienza, come fanno gli zoppi col montare a cavallo. Però lo scherzare e il motteggiare, benché paresse adatto nelle controversie giudiziarie, siccome egli se ne serviva esageratamen­ te, diveniva ostico alle folle e lo faceva giudicar maligno. VI. Eletto questore (l) durante un periodo di carestia di gra­ no e toccatagli la Sicilia, in principio riuscì poco gradito a quei popoli, perché li costringeva a mandar grano a Roma; ma poi, quando ebbero sperimentato il suo carattere, la sua giustizia e la sua bontà, lo onorarono più di ogni altro governatore. In Roma alcuni giovani delle più· note famiglie furono accu­ sati di essersi comportati in guerra con mollezza e di avere tra­ scurato la disciplina militare, ed essendo stati rinviati al giudizio del pretore della Sicilia, Cicerone perorò per essi con ogni sforzo e li fece assolvere. Tornando a Roma molto fiero di questo suo comportamento, egli stesso racconta di un ridicolo accidente ca­ pitatogli. Dice che nella Campania si incontrò con un personag­ gio tra i più stimati, da lui ritenuto amico, e volle sapere in qual modo i Romani giudicassero il suo operato e quali sentimenti nutrissero : illudendosi di avere già empito la città del suo nome e delle sue gesta. Al che l'altro gli chiese : - Ma tu, durante tutto questo tempo, dove sei �tato ? Egli confessa di essere rimasto profondamente mortificato nel constatare che la sua fama era affondata nella città come in un mare vastissimo e non aveva prodotto nessun effetto capace di dargli rinomanza. Ma più tardi, rientrando meglio in se stesso, allentò di molto il desiderio di acquistarsi onore e gloria : cosa senza limite e senza termine di arrivo. Eppure durante tutta la vita continuò sempre a gioire delle ' lodi altrui e ad essere invaso da desiderio di gloria, benché que­ sto molte volte travolgesse i suoi stessi buoni propositi. VII. Ora che si era dedicato alla· repubblica con grande ardo­ re, gli pareva cosa indegna che i manovali, i quali si servono di strumenti e di arnesi vili, conoscessero i l nome, il luogo e le pos­ sibilità di ognuno, e l'uomo politico, invece, i cui strumenti per sbrigare gli affari di stato sono altri uomini, ignorasse e trascue> 75

a.

c.

328

CICERONE

rasse di conoscere i propri concittadini . Perciò egli cercava di abituarsi non solo a ricordare i nomi, ma ad avere cognizione anche del luogo dove abitava ognuna delle personalità più rag­ guardevoli, delle terre che possedeva, degli uomini con i quali usava e dei vicini che aveva : di modo che per qualunque strada dell'Italia transitasse, poteva indicare e mostrare quali fossero i campi e le ville dei suoi amici . Avendo peraltro poche sostanze, ma sufficienti per il sostentamento della famiglia, era ammirato perché per le cause da lui patrocinate non aveva accettato né compensi, né regali, specialmente quando aveva preso il processo contro Verre C). Costui era stato pretore in Sicilia e citato in giudizio dai Sici­ liani ("), per aver commesso ingiustizie e malvagità. Cicerone lo fece condannare, non facendo uso della parola, ma quasi non par­ lando; perché quando i pretori, per favorire Verre, differirono molte volte il giudizio, fino al giorno della scadenza dei termini legali, e sembrando non bastare un giorno solo ad esaurire il dibattito, Cicerone, levatosi, dichiarò che non vi era alcun biso­ gno di discussione, ma produsse i testimoni e fece istanza per­ ché si venisse alla sentenza. Anche in questa causa si ricordano molte allegre battute. I Romani chiamavano « verres » il porco non castrato ("); e perciò una volta che un liberto di nome Cecilia, notoriamente di reli­ gione giudaica, voleva farsi lui accusatore di Verre, invece dei . Siciliani, Cicerone disse : - Come può entrarci un giudeo ton un verro ? (' ) Questo Verre aveva un figlio giovane, il quale sembrava non tenere in troppo conto la propria innocenza, come è dovere di ogni civile ragazzo, e perciò Cicerone essendo stato accusato e ripreso dallo stesso Verre per la sua mollezza, gli rispose : - Queste sono accuse da fare in casa propria e ai figli. L'oratore" Ortensio non aveva avuto il coraggio di mettersi a difendere Verre pubblicamente, ma si era lasciato persuadere a intervenire nel giudizio, al momento in cui si trattava di stabi­ lire la misura della pena. E siccome per la sua prestazione aveva avuto in dono una sfinge di avorio, Cicerone profferì indiretta­ mente alcune parole contro di lui; ma dicendosi egli del tutto

(l) 70 a.

C. Verre aveva governato in Sicilia dal 73 al 70. (2) 70 a. C. (3) Bisticcio tra la parola « verres » , porco, e « Verres n , cognome.

(4) Altro l>isticcio relativo al fatto che i giudei ritengono immondo il porco. 329

l'L U1'.-1 RCO

inesperto nello sciogliere enigmi, Cicerone gli rispose - Eppure in casa tua tu hai una sfinge. VIII. Condannato Verre, avendo Cicerone richiesto un'ammen­ da di settecentocinquantamila dramme, fu accusato di essersi atte­ nuto ad una pena così modesta per aver ricevuto denaro. Nono­ stante ciò i Siciliani gliene furono grati, e quando Cicerone venne eletto edile ('), si recarono a Roma e gli portarono molti doni dalla loro isola; egli però non ne profittò e non volle trame vantaggio c si valse unicamente della generosità di quegli uomini per far scemare i prezzi dei commestibili. . Possedeva un bel fondo in Arpino e aveva un podere presso Napoli ed un altro presso Pompei, ma non molto estesi. A que­ sti poi si aggiungeva la dote della moglie Terenzia, che fu di centoventimila denari, e poi un'eredità che ascendeva a nove­ mila; e quindi con la rendita che ne ricavava se la passava abba­ stanza bene, per quanto senza �farzo, godendosi la compagnia di amici greci e romani, ospiti in casa sua. Raramente cenava prima del tramonto del sole, non tanto per le sue occupazioni, quanto per le condizioni speciali dello stomaco. Era molto atten­ to e seguiva esattamente ogni cura riguardante il suo fisico, e perciò fissava esattamente le ore ai massaggi o alle passeggiate. Educando in tal modo le membra, le rendeva sane r capaci di sopportare le fatiche e le discussioni professionali . Rinunciò a favore del fratello alla casa paterna, e andò ad abitare presso il Palazio, perché la lunga via non riuscisse di incomodo a quelli che andavano a visitarlo. E da lui si recavano ammiratori in numero non minore di quelli che corteggiavano Crasso per le ricchezze accumulate, e Pompeo per la potenza acquistatasi con le imprese belliche : due personalità tra le più grandi e le più quotate "dai Romani. Lo stesso Pompeo anzi corteggiava Cice­ rone, perché i maneggi di costui contribuivano alla sua fama e alla sua potenza. IX. Cicerone concorse alla pretura con molti competitori note­ voli, ed eletto primo fra tutti (2 ) si dimostrò in quell'ufficio one­ sto e consapevole amministratore della giustizia . Si racconta che Licinio Macro, uomo molto potente nella città per le sue ricchez­ ze e per la protezione di Crasso, accusato di furto durante la ma­ gistratura di Cicerone, confidava tanto nella propria potenza c (1) Anno 69 t2) 66

a.

C.

a.

C. 3 30

CICERONE

nell'altrui favore, che mentre i giudici stavano per emettere la sentenza, se ne andò a casa, si fece radere la testa e indossò una toga candida, come se già avesse vinto la causa. Ma avviandosi verso il foro, incontrò Crasso presso il vestibolo, il quale gli an­ nunciò che era stato conda·nnato a pieni voti . Licinio si mise a letto e morì. Ma il fatto tornò ad onore di Cicerone, perché ave­ va accuratamente presieduto a quel giudizio. Un tale Vatinio, uomo di carattere aspro, che quando discuteva ostentava sempre un certo disprezzo verso i giudici e aveva il collo pieno di scro­ fola, si presentò a Cicerone per chiedergli non so che cosa; ma non avendola ottenuta, se ne stette pensoso e alla fine di­ chiarò che non avrebbe dubitato di concederla, se fosse stato pretore lui. E Cicerone gli rispose : - Ma io non sono così grosso di collo. Gli restavano ancora due o tre giorni alla scadenza dell'ufficio, quando gli fu -condotto dinanzi Manilio, accus�to di furto. Costui godeva la benevolenza e il favore del popolo, perché sembrava perseguitato a causa dell'amicizia che nutriva per Pompeo. Egli chiese a Cicerone il rinvio di un giornò e Ci­ cerone gli fissò la discussione al giorno dopo, cosa di cui il popolo si sdegnò, perché di solito il rinvio era di dieci giorni. Allora i tribuni della plebe condussero Cicerone il giorno ap­ presso in tribunale, ed egli, formulata l'accusa, fece istanza di essere udito e disse che essendosi sempre comportato con be­ nevolenza e con umanità verso gli inquisiti, nei limiti consen­ titi dalle leggi, aveva ritenuto cbsa indegna non comportarsi allo stesso modo verso Manilio; quindi aveva fissato il solo giorno di ufficio rimastogli, per poter sentenziare meglio, secondo il proprio giudizio e ciò perché rimandare quel processo e affidarlo ad altro pretore poteva significare non voler aiutare il prevenuto. Queste parole operarono un gran cambiamento nel popolo, il quale approvò e lodò Cicerone, pregandolo di assumersi il pa­ trocinio di Manilio. Egli se lo assunse di buona voglia, special­ mente per riguardo a Pompeo, assente, e perorò con grande effi­ ca:cia contro coloro che sostenevano l'oligarchia ed avversavano Pompeo.

X. Fu poi detto al consolato (1) non meno dal patnz1ato ch"e dal popolo, per il bene della città, perché gli uni e gli altri si adoperarono a tale scopo. Benché da principio fossero parse

( 1) 63

a.

C. (69 1 ab U . c.).

331

P/,UTARCO

strane le leggi promulgate da Silla circa il governo della re­ pubblica, allora, dati il tempo e i costumi, sembrò al popolo che quei cambiamenti non fossero volti a peggiorare la costitu­ zione. Però vi erano di quelli che cercavano di mutare questa costituzione, non per il vantaggio pubblico, ma per i propri privati interessi : mentre Pompeo se ne stava nel Ponto e nel­ l'Armenia (!) e a Roma non vi erano forze sufficienti per te­ nere a bada i mestatori. Costoro avevano per capo un uomo intraprendente, astuto e di discutibili costumi, Lucio Catilina, il quale, oltre ad altre sue nefandezze, aveva nomea di essere stato in intime relazioni con la propria figlia vergine e di avere ucciso il proprio fratello. Circa questo delitto, per non esserne accusato in giudizio, ave· va fatto segnare quel fratello nella lista dei proscri tti da Silla, come se ancora fosse vivo. Quegli iniqui ribelli, dunque, preso per loro capo Catilina, oltre agli altri modi coi quali si erano stretti in lega, fecero un sacrificio umano, mangiandone poi la carne. Gran parte della gioventù abitante nella città era stata corrotCa da costui, che procacciava di continuo piaceri, orge e amori di femmine; e ad ognuno senza risparmio forniva il de­ naro necessario a tali godimenti. Già tutta l'Etruria si andava ribellando, e così anche gran parte della Gallia di qua dalle Alpi; e Roma si trovava di fronte al pericolo di gravi muta­ menti, anche per la sperequazione determinatasi nella ricchez­ za pubblica. Perché mentre gli uomini più emergenti per fama ed elevatezza di spirito si erano impoveriti, profondendo denaro nei conviti, nel procacciarsi le magistrature e nel fabbricare edi­ fici, la ricchezza era passata nelle mani di uomini ignobili e in­ colti : quindi, chiunque avesse osato, sarebbe stato in condizio­ ne di rovesciare la repubblica, già molto debole per se stessa. Xl. Catilina volle tuttavia crearsi una sua cittadella valida e forte e perciò concorse al consolato. Aveva pertanto buone speranze di esservi eletto insieme a Gaio Antonio, uomo che per se stesso non avrebbe potuto essere capo di alcuna fazione né buona né cattiva, ma poteva aggiungere molta potenza a chi sapesse servirsi di lui. Queste cose comprendendo molti tra i più cospicui cittadini, vollero che Cicerone concorresse a quel­ la magistratura; ben accetto al popolo, che fece rimanere delu­ so Catilina ed elesse Cicerone e Gaio Antonio (2) : benché Cice-

(l) Occupato nella terza guerra mitridatica . (2) 63 a. C .

332

CICERONE

rone tra tutti i concorrenti fosse il solo nato da un padre dei­ l'ordine equestre e non di quello senatorio. XII. I maneggi di Catilina non erano noti ai p!U; ma Ci­ cerone durante il suo consolato si trovò di fronte a gravi con­ trasti, preludi delle lotte che seguirÒno. Quelli che secondo le leggi di Silla non avevano potuto ottenere cariche, e non erano né pochi né deboli, concorrendo allora alle magistrature cerca­ vano di propiziarsi il popolo, asserendo molte cose vere e giu­ ste contro il potere tirannico di Silla, ma sconvolgendo la re­ pubblica quando proprio non occorreva farlo. Anche i tribuni in qualche modo proponevano leggi dirette agli stessi scopi, perché volevano costituire un consiglio di dieci membri con autorità assoluta ed indipendente, i quali, padroni di tutta l'Italia, della Siria e di quanto era stato conquistato recentemen­ te da Pompeo, potessero disporre di ogni cosa di pubblico do­ minio, chiamare in giudizio qualunque persona fosse loro pia­ ciuto, mandare in esilio, popolare città, prendere denari dal­ l'erario, arruolare soldati quanti ne credessero necessari. Oltre a tutte le altre personalità favorevoli ad una legge simile, era anche Antonio, collega di Cicerone, perché si lusingava di es­ sere uno dei dieci. Sembrava poi che, pure essendo a conoscenza della congiu­ ra di Catilina, non se ne dolesse affatto, perché si trovava gra­ vato da una grande quantità di debiti : e questo sopra tutto spaventava i cittadini onesti. Cicerone, per opporsi prima di ogni cosa a un pericolo tanto grave, fece attribuire ad Antonio il governo della Macedonia, mentre egli stesso rifiutava quello della Gallia, offertogli. Per tale favore si fece amico Antonio e lo indusse come un attore pagato a sostenere le seconde parti nel governo. Conquistatosi così il console compiacente e tratta­ bile, si volse con maggiore coraggio contro gli innovatori, con­ dannò in pubblico senato quella legge e sbigottì talmente chi aveva osato di proporla, da non saperlo neppure contraddire. E quando più tardi tentarono nuovamente di farla accettare e preparandosi alla lotta chiamarono i consoli alla presenza del popolo, Cicerone non si intimorì. Ma ordinò al senato di se­ guido e fattosi innanzi non solo ottenne che la legge fosse re­ spinta, ma vincendoli con la sua eloquenza, fece in modo che i tribuni della plebe perdessero la speranza di mandare ad effet­ to le altre leggi. XIII. Cicerone mostrò per primo ai Romani quanto un a:r­ gomento nobile aggi unga ornamento all'eloquenza, e come il 333

PJ,UTARCO

giusto non possa mai essere vinto, se difeso in modo onesto e conveniente, e come infine sia necessario a chi tratta gli affari dello Stato preferire coi fatti l'onestà invece delle lusinghiere ap­ parenze, e colla persuasione del discorso sceverare dall'onesto lo spiacevole. Prova della forza della sua eloquenza, si ebbe a proposito degli spettacoli dati durante il suo consolato. Prima di allora gli appartenenti all'ordine equestre sedevano insieme al resto della gente e assistevano ai &iuod1i sparsi un po' dappertutto, come voleva il caso. Il primo che per far loro onore li separò dalla folla cittadina, fu il pretore Marco Otone, che assegnò ad essi un posto speciale per assistere agli spettacoli , posto anche oggi riservato loro . Il popolo ritenne questo fatto un affronto per sé, e quando Otone apparve in teatro lo fischiò sonoramen­ te, mentre i cavalieri applaudivano ; e poiché il popolo fischia­ va di più, essi rinnovarono l'applauso. Allora, rivoltatisi gli uni contro gli altri, cavalieri e popolo si dissero un mondo di vil­ lanie, provocarono scompiglio e clamore grandissimi. Quando Cicerone venne a saperlo, si recò sul posto e adunato il popolo nel tempio di Bellona, tanto lo riprese che il popolo tornò in teatro e si diede anch'esso ad applaudire Otone e a gareggiare coi cavalieri nel rendergli onore. XIV. I congiurati di Catilina, che in un primo tempo erano rimasti intimoriti e frastornati, andavan·o prendt'ndo nuova­ mente coraggio e tenn�ro dei convegni, mettendosi con mag­ giore ardire alla propria impresa, prima del ritorno di Pom­ peo, di cui si diceva che già col suo esercito era vicino a Roma. Incitavano maggiormente Catilina quei soldati che già avevano militato sotto Silla ed erano dispersi in tutta Italia. La maggior parte di essi e i più irrequieti si erano infiltrati nelle città del­ l'Etruria, in attesa· delle nuove prede e delle nuove rapine da essi preparate. Avevano per loro capo Manlio, uno di quegli ufficiali che si era acquistata fama sotto Silla, e per �uo tramite si unirono alla congiura di Catilina e si portarono a Roma per cooperare coi loro voti alla elezione di costui, che per la secon­ da volta concorreva al consolato e aveva deciso di fare uccidere Cicerone durante il tumulto nel momento delle elezioni. Sembrava allora che anche gli dei volessero avvertire gli uo­ mini di ciò che stava accadendo , con terremoti, con fulmini e con apparizioni. Anche gli indizi che si avevano dagli uomini erano precisi, ma non bastevoli ad emendare un essere potente e noto come Catilina. Cicerone aveva fatto differire il giorno delle elezioni e intanto si era adoperato a far citare Catilina in 334

CICERONE

senato, dove lo interrogò circa le voci che correvano. Costui, pensando che anche molti dei senatori fossero desiderosi di no­ vità e volendo nel tempo stesso mostrarsi franco ai suoi con­ giurati, diede a Cicerone una risposta calma e tranquillante. Gli disse : - Che male faccio io, se, trovandomi di fronte a due corpi, uno gracile e purulento, ma con la testa sulle spalle, e l'altro forte e robusto, ma privo di cervello, tento di mettere la testa dell'uno sul collo dell'altro ? · Con ciò voleva alludere figuratamente al senato ed a l po­ polo. Allora Cicerone si preoccupò anche di più; e perciò molti giovani tra i più éoraggiosi e i più forti lo accompagnarono a casa sua al Campo Marzio. Egli si era protetto il busto con una corazza e la metteva appositamente in mostra da un'apertura della veste, per far sapere a quelli che ivi si trovavano e nei quali si imbatteva in che pericolo versasse. Molti se ne cruccia­ rono, gli si strinsero attorno e quando si venne ai voti boccia­ rono ancora una volta Catilina ed elessero Silano e Murena. XV. Non molto dopo, quando i soldati di Catilina si stavn­ no ammassando in Etruria ed erano già distribuiti in coorti, all'avvicinarsi del giorno destinato dall'impresa, tre notissimi personaggi verso mezzanotte si recarono alla casa di Cicerone. Erano essi i cittadini più potenti tra tutti i Romani : Marco Mnr­ cello, Marco Crasso e Sci pione Metello. Batterono alla porta e, chiamato il portinaio, gli ordinarono di svegliare Cicerone e di avvertirlo del loro arrivo. La ragione di quella visita era la seguente : il portinaio di Crasso dopo cena gli aveva portato delle lettere, dicendogli che quella a lui diret­ ta gli era stata consegnata da uno sconosciuto, che ne aveva al­ tre per altre persone.. La lettera era anonima; ma con ess:� lo si avvertiva che Catilina stava per compiere una grande strage e perciò lo si esortava a lasciare al più presto la citd. Egli senza aprire le altre lettere, si era subito recato da Cicerone : sia per­ ché spaventato da quell'avviso, sia per sottrarsi alle nccuse che potevano muoverglisi, essendo in amicizia con Catilina. Cicerone, dopo aver meditato, appena spuntato il giorno adunò il senato e, portate con sé le lettere, le consegnò a quelli ai quali erano dirette, ingiungendo a ciascuno di kggerle pub­ blicamente. Erano tutte eguali e contenevano ragguagli sulla congiura. Quinto Arrio, che era stato pretore, fornì noti1.ie sulle sol­ datesche adunate in Etruria, e disse anche che Manlio con buon 335

PT.UTA RCO

numero di soldati se ne stav a in attesa delle novità che doveva­ no arrivare da Roma. Allora il senato deliberò (') che i l gover­ no fosse affidato in tutto ai consoli, concedendo loro ogni mez­ zo, come meglio potevano usarne per salvare la città. Il senato non aveva preso spesso deliberazioni simili, ma solo in speciali circostanze e quando aveva temuto gravi eventi.

XVI. Quando Cicerone ebbe ottenuto quella autorità, affi­ d(, gli affari di fuori Roma a Quinto Metello, e serbò a sé la città. Durante il giorno camminava accompagnato da così gran numero di persone armate che entrando in piazza col suo se­ guito ne occupava gran parte. Catilina intanto non tollerava gli indugi e stabilì di partire per recarsi da Manlio e dal suo eser­ cito; e però comandò a Marzio e a Cetego che, armati di da­ ghe nascoste, si recassero di buon mattino alle porte della casa di Cicerone, fingendo di volerlo ossequiare, e che invece lo assa­ lissero per ucciderlo. Ma Fulvia, una delle donne più note di Roma, recatasi durante la notte da Cicerone, lo aveva avvertito della cosa ed esortato a guardarsi bene da Marzio e da Cetego. Costoro si recarono da lui ai primi albori, ma non essendo stato consentito loro di entrare, cominciarono a infuriarsi e a tumultuare presso le porte, rendendosi in tal modo maggior­ mente sospetti. Quando Cicerone fu uscito, convocò il senato nel tempio di Giove Statore e), al principio della via Sacra, don­ de . si sale al Palazio. I vi, essendosi unito agli altri senatori an­ che Catilina, come per volersi giustificare, nessuno dei senatori volle restare seduto accanto a lui e tutti si tennero lontani dalla panca sulla quale egli era. Allorché cominciò a parlare, la sua vo­ ce venne sopraffatta dal tumulto; ma quando si levò in piedi Ci­ cerone, gli comandò di uscire da Roma perché era necess e quello di Cesare « Anticatone » . (1) 6 giugno del 48 (') Settemhrc ciel 47

a. a.

C. C. 357

PI-UTA RCO

Si racconta che quando fu portato in giudizio Quinto Liga­ rio, per essere stato nemico di Cesare, e fu difeso da Cicerone, Cesare dicesse agli amici : - Chl può mai vietarci di ascoltare Cicerone dopo tanto tempo ? Oramai da parecchio io ho condannato nel mio intimo quel malvagio nemico. Ma appena Cicerone ebbe cominciato a parlare, - a mano a mano che la difesa prendeva sempre toni di maggiore commo­ zione, perché per molti aspetti efficace e magnificamente adorna nello stile, - si vedeva che Cesare cambiava spesso di colore ed era agitato da molti vari sentimenti . Alla fine, quando l'oratore accennò alla battaglia di Farsaglia, si dice che Cesare ne fu col­ pito a tal segno da tremarne dal capo ai piedi e d a lasciarsi cadere dalle mani le carte che . stringeva. Perciò fu costretto qua­ si· a viva forza ad assolvere Ligario. XL. Dopo queste vicende la repubblica si era già cambiata in monarchia e Cicerone, abbandonata la politica, attendeva ad ammaestrare i giovani che volevano darsi alla filosofia; e col mezzo loro, poiché quasi tutti appartenevano a famiglie nobi­ lissime e primeggianti nella città, riuscì nuovamente ad acqui­ starsi molto potere. Sua precipua occupazione era quella di comporre dialoghi di filosofia o di tradurne dal greco, o di trasportare nella lin­ gua di Roma tutti i vocaboli della dialettica e della fisica. In­ fatti, a quanto dicono, fu egli primo a tradurre nel suo lin­ guaggio o a dire meglio degli altri ciò che i Greci chiamavano « phantasiàn >> (1), « catàthesin » (2), 11 epoch�n >> (") e 11 catalè­ psin >> ( ' ), nonché molti altri vocaboli del genere; e fu certamente lui tra tutti gli altri Romani che cooperò alla conoscenza di questi etimi, ingegnandosi a renderli intelligibili. Così pure dicasi del­ le voci 11 àtomon >> (" ), 11 amerès » (B) e 11 cenòn >> ( '). Tutti egli li fece conoscere o per traduzione diretta· o per mezzo di meta­ fore. Della grande facoltà di poetare si serviva solo per svago; e si narra che quando lasciava dilagare la sua vena scriveva per­ fino cinquecento versi in una notte sola. ( 1) Immaginazione.

(2) Consenso.

(3) Dubbio. (4) Apprensione. ( 5) lndivisibile.

(6) Sem plice. ( ') Voto.

358

CICERONE

La maggior parte di questo tempo la trascorreva a Tuscolo, un suo podere, donde scriveva agli amici che viveva la vita di Laerte, e forse scriveva così o per scherzare o per ambizione di inserirsi ancora nelle faccende politiche; increscendogli le sue condizioni presenti. Raramente tornava in città e vi andava per riguardo a Cesare, unendosi tra i primi a coloro che gli fa­ cevano onore e si adoperavano a dir sempré qualche cosa in lo­ de di lui o dei suoi atti. Così era stato già delle statue di Pom­ peo, gettate a terra e tolte via, quando Cesare aveva comandat.J che fossero rimesse a posto, come infatti lo furono. Allora Ci­ cerone disse che Cesare con la sua generosità aveva nello stesso tempo rialzato le statue di Pompeo e inalzato le proprie. m

XLI. Si dice che accarezzasse l'idea di scrivere la storia del­ la sua patria combinandola col grosso degli avvenimenti greci e di fondervi tutti i racconti e le tradizioni che aveva raccolto; ma glielo impedirono le molte occupazioni politiche, senza che egli lo volesse, e le molte sventure, che a quanto sembra si tirò addosso da sé. Infatti egli ripudiò la moglie Terenzia, perché durante la guerra lo aveva tra-scurato al punto di )asciarlo par­ tire sprovvisto del corredo necessario e perché al suo ritorno in Italia egli non aveva trovato in Ici nessuna affettuosità. Essa in­ fatti non si era recata ad incontrarlo a Brindisi, dove pure si era trattenuto a lungo, e non aveva provveduto alla spesa e ad ogni altra cosa occorrente alla figlia per un viaggio così lungo, quando, benché giovane, aveva voluto recarglisi incontro. Non solo ella aveva spogliato la casa, ma la aveva anche gravata di molti debiti. Queste sono le ragioni principali addotte per aver chiesto il divorzio. Più tardi però convalidò egli stesso le giustificazioni di Te­ renzia, la quale negava i motivi per cui aveva voluto dividersi da lei (1), asserendo invece che aveva sposato una giovane, del­ la quale si era invaghito per la sua grande bellezza. Almeno questo Tcrenzia diceva dappertutto. Tirone, liberto di lui, ag­ giungeva che egli aveva sposato la ragazza per trovare un mo­ do facile di pagare i proprì debiti. Infatti la ragazza era molto ricca e Cicerone ne amministrava le sostanze come tutore del­ l'eredità di lei ; e perciò essendo debitore di molte migliai a d i dramme, gli amici e i familiari suoi l o avevano persuaso a sposare quella giovine, benché l'età non g-lielo consentisse. Solo in tal modo, servendosi del denaro di lei, poteva liberarsi clai creditori. (1) Anno 46

l.

C. 3 59

l'l. U 1'.4. HCO

Antonio nelle confutazioni delle Filippiche parla di que­ ste nozze, asserendo che egli aveva scacciato una moglie con cui aveva vissuto per tanti anni, e prendendolo in giro perché in casa sua menava vita oziosa e lontana dai pericoli delle guerre. Non molto dopo questo matrimonio, gli morì di parto la figliuola (1), in casa . di Lentulo, col quale si era rimaritata dopo la morte di Pisone, suo primo spé>so. Per consolare Cicerone arrivarono filosofi da ogni parte, perché a lui era riuscita do­ lorosissima quella morte, fino al punto da ripudiare anche la seconda moglie, perché gli pareva che avesse gioito della fine di Tullia. ·

XLII. Nessuna parte ebbe egli nella congiura contro Ce­ sare, benché fosse tra gli amici intimi di Bruto e sembrasse mal sopportare il nuovo stato di cose e desideroso di ristabi­ lire l'antico governo. I congiurati non si erano fidati di lui per la sua naturale mancanza di coraggio e per l'età avanzata, nella quale anche ai più robusti viene meno l'ardire. Quando Bruto e Cassio ebbero compiuta la loro impresa (2) e gli amici di Cesare si unirono tutti, si cominciò nuovamente a temere in città una guerra civile. Antonio, a'llora console, convocò il senato e parecchi se­ natori dissero poche parole (") per mantenere la concordia ; mol­ te ne disse invece Cicerone, opportune e convenienti alla cir­ costanza, e persuase il senato ad imitare gli Ateniesi (4), de­ cretando che fosse messa una pietra su tutto ciò che era accaduto, e si dessero a Bruto e a Cassio due provincie, per­ ché le governassero. Tuttavia nulla di tutto questo fu fatto, per­ ché il popolo, il quale era volto già a compassione, quando vide la salma portata in piazza, mentre Antonio mostrava pub­ blicamente la veste intrisa di sangue e forata tante volte dai colpi delle armi ('), divenne furente e iroso e cercava per ogni dove gli uccisori, dirigendosi alle loro case con fiaccole, per incendiarle. Quelli però si . erano messi al riparo anticipata-

(l) Febbraio del 45 a. C. ( 2) 15 marzo del 44 a. C. (') 17 marzo del 44 a. C. ("' ) Si tratta dell' amnistia concessa a Trasibulo dagli Ateniesi, nel 403 a. C. (';) 20 marzo del 44 a . C. 360

f;/f;ERONE

mente, per scampare al pericolo, e, prevedendone altri mag· giori, abbandonarono la città ('). XLIII. Antonio era salito in auge e tutti lo temeva·no come se fosse già un nuovo padrone; ma più di tutti Cicerone, perché Antonio constatando che l'autorità di lui nella repub­ blica andava prendendo ancora radici, e sapendolo attaccato a Bruto, non ne sopportava la presenza. In verità già prima di allora essi si erano guardati non senza sospetto, per la divcr· sità e la dissomiglianza del loro modo di vivere. Cicerone, impaurito da queste circostanze, pensò di navi­ gare verso la Siria, con Dolabella, in qualità di suo luogote­ nente; ma siccome Irzio e Pansa, due consoli eletti dopo An­ tonio, persone dabbene che avevano in animo di imitare Ci­ cerone, lo pregarono di non abbandonarli, nella speranza di abbattere Antonio col suo aiuto, egli in dubbio tra il fidarsi c il diffidare, lasciò partire Dolabclla e promise ad Irzio e a Pansa di andare a passare l'estate in Atene e ritornare a Roma appena si fossero insediati nella loro · magistratura. Partì solo, ma gli avvenne di doversi fermare durante il viaggio e di ave­ re notizie da Roma, notizie inaspettate come suole spesso acca­ dere. Antonio aveva cambiato del tutto la sua politica, faceva· ogni cosa col beneplacito del senato e a dare alla repubblica una costi­ tuzione ottima mancava solo la sua presenza. Egli allora, rim­ proverandosi di soverchia cautela e di paura, decise di tornare a Roma. Né le sue prime speranze andarono deluse. Tanta fu la folla che corse ad incontrarlo e tali le accoglienze e le dimo­ strazioni di affetto alle porte della città e quando vi fu entra­ to, che quasi occuparono tutte le ore di quel giorno. Il gior­ no dopo Antonio convocò il senato (Z) e mandò l'invito �nche a Cicerone, ma questi non vi si recò e se ne stette a letto, dichiarandosi stanco del lungo viaggio. La vera causa della sua assenza va ricercata però nella paura di qualche insidia e per indizi e sospetti che gli erano stati fatti balenare durante il viaggio. Antonio, sdegnato per tali sospetti, gli mandò dci soldati con l'ordine di prelevarlo o di bruciarne la casa; se­ nonché molti si volsero a lui e lo pregarono di desistere, ot­ tenendo che si placasse e accettasse da Cicerone pegni dovuti per l'ingi ustificata assenza. Da quel momento ogni volta che si ( 1) Aprile del 44 a. C. {") J o settembre dd 44

a.

C.

361

PLUTARCO

incontravano continuavano a non scambiarsi una parola e a procedere con circospezione. Finché giunse da Apollonia Ce­ sare il giovane, il quale, tenendosi erede dell'altro, venne in discordia con Antonio per due milioni e cinquecentomila dram­ me, che questi si era tenuto dai beni di Cesare. XLIV. Filippo, che aveva preso in moglie la madre del gio­ vane, e Marcello, che ne aveva sposato la sorella, andarono insieme da Cicerone e stabilirono che metterebbe in opera tutta la sua eloquenza e tutta la forza che gli derivava dalla sua posizione politica, per perorare presso il senato e presso i l po­ polo la loro causa. Il giovane, dal canto suo, si impegnava a proteggere Cicerone con denari e con armi, poiché disponeva di non pochi di quei soldati che avevano combattuto coll'altro Cesare. Pare che anche un'altra ragione consigliasse Cicerone a stringersi in amicizia col giovane, perché - come si asserisce - quando erano ancora vivi Pompeo e il vecchio Cesare era parso in sogno a Cicerone di convocare in Campidoglio alcuni figliuoli di senatori, tra i quali Giove dovesse eleggerne uno come imperatore di Roma; gli era parso che i cittadini, accor­ rendo premurosamente, si affollassero intorno al tempio; che i fanciulli fossero tutti seduti senza far parola e vestiti con la pretesta; che essendosi aperte improvvisamente le porte, si alzassero ad uno ad uno e passassero in fila davanti al Nume, i! quale li scartava appunto ad uno ad uno, rimandandoli afflitti e sconsolati, e quando gli si presentò colui di cui qui si ragiona, lo prese per mano e disse : - Questi, o Romani, quando sarà imperatore, metterà fine alle vostre guerre civili. Dicono che Cicerone, quando ebbe fatto questo sogno, con­ servò perfettamente nella memoria il ricordo di quel fanciullo, che peraltro non conosceva. Ma il giorno dopo, scendendo verso il c�mpq Marzio, mentre i ragazzi tornavano dai loro esercizi, gli venne fatto di vedere proprio quel fanciullo che gli era apparso in sogno. Cicerone rimase sorpreso, domandò chi ne erano i genitori e seppe che era figlio di Ottavio, uomo non molto noto, e di Attia, figlia della sorella di Cesare. Cesare, che non aveva figli propri, gli aveva lasciato per testamento tutte le sue sostanze, dandogli anche il proprio cognome. Si racconta che dopo di allora, quando Cicerone incontrava quel fanciullo, si tratteneva volentieri con lui, usandogli ogni cor­ tesia; e il ragazzo accoglieva affettuosamente quelle espansioni amichevoli, anche perché la sua nascita coincideva col conso­ lato di Cicerone. 362

CICERONI! XLV. Queste erano le ragioni addo tti: per giustificare l'at­ taccamento di Cicerone al giovane; ma la prima era l'antico odio dello stesso Cicerone contro Antonio, e poi la sua indole, che si lasciava faci lmente influire d;lll'ambizionc. Perciò si legò a questo Cesare, colla lusinga di unirne le forze alle proprie per il governo dello stato : tanto più poi perc�é il giovane gli si mostrava sottomesso e deferente a tal segno da chiamarlo persino padre. Bruto, disgustato al massimo, nelle lettere che scriveva ad Attico, biasimava molto Cicerone, perché ossequiando e colti­ vando Cesare per paura che aveva di Antonio, faceva chiara­ mente capire che non agiva per la libertà della patria, ma per procurarsi un padrone benevolo. Ciò nonostante lo stesso Bruto prese con sé il figlio di Cicerone, che si trovava in Atene per frequentare i filosofi, gli diede il grado di suo luogotenente c lo adoperò in molte azioni fortunate . La potenza di Cicerone intanto era divenuta grandissima in città; onde ottenendo tutto ciò che voleva, riuscì a sopraf­ fare il partito di Antonio, lo fece uscire dalla città e mandò contro di lui a combatterlo i due consoli Irzio e Pansa ( ' ). Per­ suase quindi il senato a concedere a Cesare i littori e le altre onoranze dovute ai pretori, mentre combatteva per la patria. Antonio fu messo in rotta, i due consoli morirono (2) e i loro soldati, dopo la battaglia, si unirono a Cesare. Il senato, temendo il giovane che alla sua età aveva così insperata for­ tuna, cercava di togliergli i soldati, richiamandoli a Roma, col pretesto di onori· e di compensi, per privarlo delle forze di cui disponeva : adducendo anche · il motivo che egli, dopo la fuga di Antonio, non avesse più bisogno di armati. Cesare, impen­ sierito da questo fatto, mandò di nascosto alcuni uomini a Ci­ cerone per pregarlo e per indurlo ad ottenere il consolato per sé e per lo stesso Cesare. Gli si prospettava che quando aves­ sero conseguito quell'ufficio, lui, Cicerone, disporrebbe di ogni cosa a suo piaci mento : perché il giovane, desideroso di avere soltanto il titolo e gli onori, lo lascerebbe libero di governare interamente. Cesare ebbe poi a confessare che per timore di vedere sciolto il proprio esercito e per il pericolo di rimanere solo, si servì opportunamente della avidità di comando di Cice­ rone, esortandolo a concorrere al consolato, aiutandolo e bro­ gliando insieme a lui.

( 1 ) 25 novcmhre del 44 a . C. (" ) Primavt:ra del 43 a . C. 363

l'LUT.1. RCO

XLVI. Cicerone, messo su e circuito da quel giovane, pure essendo vecchio çooperò ai brogli in favore dell'altro e gli rese incline il senato, andando perciò incontro al biasimo dei suoi amici ; e solo poco dopo si accorse di avere rovinato se stesso e fatta perdere al popolo la libertà. Infatti il giovane, quando fu pervenuto al consolato e si vide cresciuto in potenza, abbandonò Cicerone (1) e si strinse in amicizia con Antonio e con Lepido e, messe insieme le sue forze e le loro, si spartì con essi tutto il dominio, come se fosse una proprietà. Più di duecento personalità furono proscritte, alle quali volevano che fosse tolta la vita; e quando si. trattò della pre­ scrizione di Cicerone, la discussione che ne seguì fu la più aspra di tutte le altre, perché Antonio non voleva sentir par­ lare di conciliazione, se prima non veniva tolto di mezzo Ci­ cerone; e consentendo Lepido vi si opponeva Cesare. I col­ loqui segreti · fra loro tre soli durarono tre giorni (2) ed av­ vennero presso la città di Bologna, e il luogo di riunione era circondato da un corso d'acqua. Si dice che Cesare si batté a favore di Cicerone per i primi due giorni e che solo al terzo cedette e lo abbandonò. I patti delle reciproche attribuzioni fu­ rono questi : Cesare rinunciava a difendere Cicerone, Lepido a difendere Paolo, suo fratello, e Antonio a difendere Lucio Cesare, suo zio materno. Così essi, per odio e per livore, rinunciarono ad ogni sen­ timento umano e dimostrarono che non vi è bestia più feroce dell'uomo, quando in esso potenza e passione si fondono. XLVII. Cicerone se m: stava intanto nelle sue tenute di Tuscolo insieme col fratello; ma quando fu riferito loro delle proscrizioni, stabilirono di andarsene ad Astura, tenuta di Ci­ cerone presso i l mare, e di là navigare per la Macedonia, dove era Bruto; perché correva voce che questi fosse divenuto assai forte. Iniziando il viaggio si facevano trasportare su lettighe, compiangendosi a vicenda. Il più abbattuto di animo era Quin­ to, perché considerava lo stato di indigenza in cui si trovavano, nulla avendo portato via da casa loro e Cicerone aveva scarse provviste. Convennero che meglio era mandare avanti Cicerone fuggendo, e· che il fratello lo raggiungerebbe dopo tornato a casa ed essersi fornito di quanto potrebbe essere loro necessario. Così stabilito, si abbracciarono e si separarono piangendo e sin(l) 19 agosto del 43 a . C. (2) Novembre del 43 a . C . 364

CICERONE

ghiozzando . Quinto pochi giorni dopo fu tradito dai suoi stessi servi e consegnato nelle mani di coloro che lo cercavano e da essi ucciso insieme con suo figlio. Cicerone si trasportò ad Astura, e, trovata pronta una nave, vi si imbarcò, navigando con vento propizio fino a Circeo. lvi i piloti volevano continua­ re subito il loro viaggio, ma egli, o per paura del mare o perché ancora non diffidasse del tutto di Cesare, scese a terra e si avanzò a piedi per oltre cento stadi, come per tornare a Roma. Persosi però nuovamente di animo e cambiato parere, tornò verso il mare e vi passò la notte in grave preoccupazione, agi­ tato e incerto sul da fare, pensando perfino di recarsi di na­ scosto a casa dello stesso Cesare, uccidersi sul suo stesso fo­ colare e mettergli così attorno una Furia che lo rimordesse di continuo. Ma la paura dei tormenti che dovrebbe sopportare se fosse stato preso vivo, lo trattenne dalla sua decisione. Preso da nuovi tristi pensieri e gravi agitazioni si affidò ai suoi fami­ liari perché lo trasportassero per nave a Gaeta, dove aveva una bella villetta per l'estate, nel tempo in cui spirano più caldi gli etesi. Vi era in quel luogo un piccolo tempio di Apollo, sulla spiaggia, dal quale si levò in quel momento un numeroso stuolo di corvi, che volarono gracchiando attorno alla nave di Cicerone, mentre a forza di remi si andava ;:ccostando a terra, e messisi da un lato e dall'altro dell'albero maestro, con stridio cominciarono a beccare i capi delle funi : il che parve a tutti di augurio funesto. Cicerone tuttavi a scese a terra, si portò nella villa e si mise a letto, come pèr voler riposare; ma molti di quei corvi andarono a posarsi sulla finestra gracchiando ru­ morosamente e anzi uno di essi, volando fino al letto di Ci­ cerone, che se ne stava tutto coperto, gli tirò via col becco la toga che lo nascondeva. Osservando tutto questo, i familiari biasimarono se stessi perché sopportavano di essere spettatori della morte del loro padrone, mentre le stesse bestie cercavano di dargli aiuto e si prendevano cura di lui, 'ridotto in quello stato. Volendo allora prestargli soccorso, in parte lo supplica­ vano e in parte gli facevano violenza : e finirono col portarlo via in lettiga verso il mare. XLVIII. Intanto arrivarono coloro che erano stati incaricati di ucciderlo, il centurione Erennio, e il tribuno dei soldati Popilio, - il quale, accusato una volta di parricidio, era stat? difeso dallo stesso Cicerone, - con un drappello d1_ armau. Trovate chiuse le porte, le abbatterono, ma non rinvenendovi Cicerone e affermando quelli di dentro di non sapere dove fosse 365

. l'LUTARCO

andato, si racconta che un giovanetto chiamato Filologo, edu­ cato nelle lettere e nelle discipline liberali da Cicerone e liberto del fratello Quinto, indicò al tribuno la lettiga portata a mano attraverso i sentieri in ombra e coperti da alberi. Il tribuno, presi con sé pochi uomini, corse aggirando l'uscita di quei sen­ tieri, mentre anche Erennio si portava di corsa attraverso gli stessi viottoli . Quando Cicerone se ne fu accorto, comandò ai servi che mettessero giù la lettiga, toccandosi il mento con la mano sinistra, come era sua abitudine, e tenendo fissi gli sguar­ di su coloro che erano venuti a trucidarlo, coi capelli scompi­ gliati, tutto sporco nel viso stento e affilato dal dolore, tanto che molti si coprirono il volto, per non vederlo scannare da Erennio. Aveva proteso il collo fuori dalla lettiga e fu ucciso pro­ prio in quell'atteggiamento, in età di sessantaquattro anni. Erennio, . per ordine di Antonio, gli spiccò il capo dal bu­ sto (1) e gli recise le mani colle quali aveva scritto le Filippi­ che : perché lo stesso Cicerone aveva intitolato le orazioni con­ tro Antonio, così come vengono ancora chiamate, Filippiche. XLIX. Quelle membra tronche furono portate a Roma, mentre Antonio assisteva ai comizi. Quando egli le ebbe ve­ dute e ogni cosa gli fu narrata, gridò che con quella morte le proscrizioni erano finite e comandò che la testa e le mani venissero esposte sui rostri, nel foro; spettacolo di orrore per il . popolo romano, il quale vide nel volto di Cicerone soltanto l'immagine dell'animo di Antonio. Questi, tra gli altri eccessi di crudeltà ne escogitò uno che parve equo e giusto : consegnò Filologo nelle mani di Pomponia, moglie di Quinto. Ella, potendo fare del corpo di lui ciò che le pareva, oltre ai feroci tormenti fattigli soffrire, gli comandò di tagliuzzarsi a poco a poco le carni, di arrostirsele e di mangiarsele. Almeno così hanno scritto alcuni storici. Ma Tirone, liberto di Cicerone, del tradimento di Filologo non parla. lo ho sentito dire che Cesare, molto tempo dopo, andò in casa di un figlio di una figliuola sua, e questi essendo stato colto con un libro di Ci­ cerone tra le mani, lo nascose sotto le vesti, molto impaurito. Cesare, veduto ciò, glielo prese, ne lesse buona parte stando in piedi, e rendendoglielo disse : - Uomo dotto, caro figliuolo, uomo dotto e amante della patria. (l) 7

dicembre del 43

a.

C. 366

CICERONE

Poi lo stesso Cesare sconfisse Antonio ed eletto console scelse come collega in quella carica il figlio di Cicerone. Sotto questo consolato furono tolte via le statue di Antonio, aboliti tutti gli onori che gli erano stati conferiti, e decretato che nessuno degli Antoni potesse portare il nome di Marco. Così per volere divino l'ultimo colpo al castigo di Antonio fu devoluto alla famiglia di Cicerone.

367

PARAGONE DI DEMOSTENE CON CICERONE

I. Questi sono dunque i fatti memorabili della vita di De­ mostene e di Cicerone, giunti fino a noi. Ma benché io non mi occupi di fare un confronto tra la loro arte oratoria, pure mi sembra di non dover tacere che Demostene volse alla cono­ scenza della retorica tutte le facoltà dell'eloquenza, che aveva sortito dalla natura o ricavato dall'esercizio, sorpassando per forza e per ponderazione tutti coloro che furono suoi con­ tradittori nelle discussioni forensi o nelle diverse liti. Egli su­ però quindi con la magnificenza della sua arte coloro che par­ lavano solo per ostentazione e, con la chiarezza dei suoi ar­ gomenti, gli stessi sofisti. Cicerone, versato in molte dottrine, unì queste sue cogni· zioni allo studio dell'eloquenza e ci lasciò parecchi documenti filosofici, secondo le norme dell' Academia. In lui poi si nota che anche quando trattava cause in tribunale o parlava alla presenza del popolo, si compiaceva di mettere in rilievo la pro­ pria cultura. Anche dal complesso delle loro orazioni si può discernere quale fosse il carattere dell'uno e quale quello dell'altro. Lo stile di Demostene è semplice, senza facezie, sempre grave e serio e non odora di lucignolo, come asseriva Pitea per prenderlo in giro; ma di abitudine a bere acqua, di intensa applicazione e di severa austerità di carattere. Cicerone, con la sua abitudine al motteggio, qualche volta arrivava fino alla buffoneria, mettendo in ridicolo e in burla per proprio pro­ fitto, durante le discussioni in tribunale, anche gli argomenti che richiedevano maggiore gravità, trascurando perfino la con­ ven;enza. Così per esempio nell'orazione in difesa di Celio, nella quale sostiene che questi agiva bène davvero se vivendo in tanta agiatezza e in tante delizie si · dava alla voluttà, per­ ché sarebbe stato da pazzi non fare uso di quei beni che si 368

P.UUGONE DI DEAIOSTEI\'E CON CICERONE

possono godere, quando alcuni tra i più noti filosofi ripongono la felicità nel piacere. Si racconta che . quando Murena venne portato in giudizio da Catone, egli, che era console e ne ave­ va assunto la difesa, prese in burla di fronte allo stesso Catone la teoria degli stoici e le stranezze dei loro paradossi, chia­ mati dogmi . Perciò, provocata una grande ilarità, che dal pub­ blico si comunicò anche ai giudici, Catone anch'egli sorridendo, voltosi al gruppo giudicante, disse : - Che console ridicolo abbiamo! Sembra che la facezia e il ridicolo facessero parte della s.ua natura; e infatti anche nel suo volto c'era sempre qualche cosa di ilare e di scherzoso ; mentre in quello di Demostene si scor­ geva qualcosa di serio e di pensoso, che non si scompagnava mai dai suoi tratti : onde si dice che gli stessi amici suoi lo chiamassero difficile e scontroso (1). ·

Il. Inoltre dai loro scritti si può desumere con quale di­ screzione e con quanta limitazione Demostene lodi se stesso, quando ciò gli sia imposto da ragioni importanti e senza de­ trimento della modestia. Quando invece Cicerone parla di sé nelle proprie orazioni, lo fa con intemperanza e per evidente vanagloria, arrivando perfino a proclamare che le armi dove­ vano cedere alla toga e i trionfi all'eloquenza (2). Inoltre egli non loda soltanto le proprie imprese e i propri atti ; ma perfino le orazioni scritte o recitate da lui, come se si trattasse da parte sua di mettersi in gara coi sofisti Isocrate ed Anassimene e non dovesse invece essere suo vanto condurre e dirigere il popolo romano in modo da renderlo

fiero coll'arme in pugno e a tutti i nemici funesto ("). E. necessario infatti che chi ha in sue mani il governo della repubblica, sia anche valente oratore; ma compiacersi e glo­ riarsi della facoltà della propria eloquenza, non è dote di spi­ rito alto e nobile. In ciò si mostrò più grave e più decoroso De­ mostene quando dichiarò (') che la sua facoltà oratoria era sol­ tanto una pr�·. tica che abbisognava della gran benevolenza degli uditori e che giudicava uomini dappoco, come infatti sono, coloro che si danno di questi vanti.

(l) (") (") (l)

Seconda Filippica, I l , 30. Orazione contro l'isone, X X I X , EDMONDS, 5. Orazione per la corona, 277.

369

72

sgg.

PLUTARCO

III. Pari fu la forza dell'uno e dell'altro nell'arringare e nel tenere le redini dello stato : tanto che chi aveva le redini di armate e di accampamenti ricorreva a loro; a Demostene Ca­ rete, Diopite e Leostene, a Cicerone Pompeo e Cesare il giovane, come asserisce lo stesso Cesare nei Commentari dedicati a Mecenate e ad Agrippa. Quanto all'autorità e alle facoltà del comando, doti dalle quali si dice che vengano principalmente mostrati i costumi degli uomini, come quelle da cui tutte le passioni possono de­ riv;�re per mettere a nudo l'anima umana, Demostene non si trovò mai in tali condizioni, perché non poté mai dar prove di se stesso, non avendo ottenuto nessuna importante magi­ stratura e non avendo neppure assunto il comando della milizia da lui levata contro Filippo. Cicerone fu mandato questore in Sicilia e proconsole nella Cilicia e nella Cappadocia, in un tempo in cui dominava· maggiormente l'avidità delle ricchezze e nel quale i pretori mandati nelle provincie, se non si abbassavano al furto, si davano alla rapina. Perciò non pareva delinquenza prendere ad altri ed era ritenuto meritevole di lode chi lo faceva con moderazione. Cicerone diede allora prova di grande disprezzo delle ricchezze, e più grandi ne diede della sua probità e della sua benignità. Nella stessa Roma:, poi, quando fu eletto console e non ne ebbe soltanto il titolo, ma assoluta e sovrana autorità contro Catilina, provò con la sua testimo­ nianza il vaticinio di Platone (l) il quale aveva detto che ces­ serebbero i mali di una città quando con buona fortuna in un uomo solo si trovasse unita alla somma potenza la maggiore assennatezza. A Demostene si rimproverava di aver fatto mercato della propria eloquenza, perché aveva scritto di nascosto orazioni in difesa di Formione e di Apollodoro, avversari l'uno del­ l'altro; e gli si rimproverava anche di aver ricevuto denari dal re e di essere stato condannato per quelli accettati da Arpalo. Se anche volessimo dire che queste accuse gli siano state mosse con falsità da coloro che scrissero contro di lui, e non furono pochi, non possiamo invece contraddire coloro che asseri­ scono come Demostene non seppe resistere ai doni che gli mandavano i re, per fargli onore e per gratitudine. Cçrto re­ sistere non era da uomo come lui, che per avidità di gua­ dagno esercitava l'usura nautica. Di Cicerone al contrario si disse che, essendogli stati offerti molti doni dai Siciliani, quan(l) Republica 473. 370

PARA GONE DI DEMOSTENE CON CICERONE

do era edile in quell'isola, e dal re, quando era prcconsole in Cappadocia, e dai suoi amici in Roma, quando andava in esilio, alle insistenti preghiere di accettarli, oppose un co­ stante rifiuto. IV. Inoltre l'esilio ad uno di essi fu causa di vergogna, per· ché accusato di furto, all'altro fu titolo di onore, perché se lo ebbe per avere scacciato dalla patria cittadini nociyi e scel­ lerati. Perciò quando l'uno fu esiliato non se ne fece gran con­ to; ma quando lo fu l'altro, il senato cambiò abiti e si mise a lutto, stabilendo di non volersi occupare di ogni altro affare, se prima non fosse stato richiamato dall'esilio Cicerone. Questi trascorse il tempo dell'esilio standosene �ioso nella Macedo­ nia; mentre Demostene, anche durante l'esilio, si occupò di politica. Infatti, come è stato detto, egli si recava nelle varie città, perorando a favore dei Greci, facendone scacciare gli am­ basciatori dei Macedoni, mostrandosi cittadino migliore di Te­ mistocle e di Alcibiade, quando capitarono anche ad essi le me­ desime disavventure. Allorché poi tornò in patria, si diede a governare gli affari allo stesso modo e continuò sempre a far guerra ad Antipatro e ai Macedoni. Invece Lelio rimproverò a Cicerone in senato di non pronunciare parola quando contro le leggi Cesare, ancora imberbe, si presentava al consolato; An­ che Bruto, nelle sue lettere, si lagnava che avesse favoreggiata una tirannide maggiore e più grave di quella che era stata abbattuta. V. Infine, per ciò che riguarda la loro morte, assai sarebbe da compatire Cicerone, quando già vecchio e mancante di corag­ gio veniva trasportato qua e là dai suoi familiari, per evadere e cercar di sfuggire alla morte, allorché essa stava per raggiun­ gerlo non lontano dai termini naturali dell'esistenza. E quindi fu scannato. Ammirevole invece fu Demosteqe, per quanto anche egli si fosse piegato a pregare, perché si era preparato il veleno e lo aveva serbato presso di sé; ammirevole anche per averne fatto uso, quando, non avendogli concesso il Nume u !l asilo sicuro, si rifugiò sotto un altare più grande, sottraendosi così alle armi dei sicari e deridendo la ferocia di Antipatro.

37 1

D E M E T R I O

I. Coloro che giudicarono le arti affini ai sensi, secondo me espressero senza errore il loro giudizio circa la natura delle une e degli altri ; perché appunto dalla natura di entrambi possiamo intendere con chiarezza le differenze che corrono tra loro : pure avendo i sensi e le arti certi spiriti comuni. Essi giudicarono differenti però le finalità delle une e degli altri : p::rché i sensi non ci servono soltanto a distingutre il bianco dal nero, il dolce dall'amaro, il molle e il cedevole dal duro e dal resistente, secondo che ci imbattiamo in un oggetto o in un altro; ma riportano al nostro intelletto le impressioni che ne ricevi;:: mo. Le arti elaborate dall'intelletto acquisiscono le forme che sono loro proprie e répellono quelle che sono loro contrarie; e perciò vengono considerate le prime come essenziali e le se· conde . come accidentali ; per poterle meglio sceverare. Accade qualche cosa di eguale nella medicina e nella musica, quando attraverso l'una cerchiamo le cause dei mali e attraverso l'altra quelle delle dissonanze, per operare in modo da attenerne ef. fetti confacenti. La prudenza, la giustizia, la temperanza, arti sopra tutte le altre perfettissime, non solo si attengono all'onesto, al giusto e al necessario, ma servono a ben giudicare ciò che è nocivo, indecoroso ed ingiusto. Non lodano la semplicità con la quale alcuni si vantano della propria inesperienza del male, ma la ritengono stupidità ed ignoranza di quelle norme che essi do­ vrebbero conoscere, · se pensano di dover vivere onestamente. Gli Spr:rtani durante le loro ricorrenze costringevano gli iloti a bere vino schietto e poi li accoglievano nei loro conviti, perché i giovani potessero giudicare qual misera cosa fosse l'ubriachezza. Noi riteniamo però che l'ammonire qualcuno dal guardarsi da un vizio corrompendo un altro, sia disumano 372

DEMETRIO

ed antisociale : tuttavia non possiamo reputare cosa mal fatta inserire tra queste nostre ' vite quelle di una o due copPie di uomini, i quali, usando della loro potenza senza alcun riguardo e trovandosi ad avere acquistato grande importanza, siano poi di­ venuti modelli di nequizia. Questo non facciamo di certo per rendere più varia, a coloro che leggeranno, l'opera nostra e perché si dilettino di più, ma per imitare il tebano Ismenia, suonatore di flauto, il quale, mostrando ai suoi allievi tanto quelli che suonavano bene quanto quelli che suonavano male, diceva loro : - Così bisogna suonare, - e, per contro : - Così non bisogna suonare. - Anche Antigenida era di parere che i giovani ascoltino con maggior di letto quelli che suonano bene, quando abbiano prima imparato a conoscere anche quelli che suonano male. Noi allo stesso modo saremo più volenterosi osservatori ed imitatori delle vite · dei migliori, quando avremo fatto conoscere anche quelle dei peggiori e dei più colpevoli. Questo libro conterrà la vita di Demetrio Poliorcete e quel­ la di Antonio, tiranni assolutisti; uomini che più di tutti gli altri giustificano la sentenza di Platone, quando afferma che le grandi nature possono produrre grandi vizì e grandi virtù. Perché non solo entrambi furono egualmente dediti al vino e ai piaceri, bellicosi, prodighi e di sgradevole magnificenza, ma anche simili nella loro varia fortuna. Nel corso di loro vita, poi, compirono l'uno e l'altro cospicue imprese, incontraronç> molre peripezie, conseguirono numerose vittorie e subirono altrettante sconfitte; così che contro ogni previsione generale ne restarono' prostrati e contro il giudizio di tutti tornarono in auge. Ed anche, alla fine della loro esistenza, l'uno fu catturato dai nemici e l'altro fu lì lì per esserlo. II. Ad Antigono la moglie Stratonice, figlia di Correo, die­ de due figli, ed egli chiamò il primo Demetrio, per affetto a suo fratello, e l'altro Filippo, per omaggio a suo padre : fatto ge­ neralmente ammesso. Alcuni peraltro assicurano che Deme­ trio non era figlio di Antigono, ma fratello, perché, essendogli morto il padre quando era ancora molto piccino, ed essendosi sua madre sposata ad Antigono, fu perciò ritenuto figlio di costui. Accadde che Filippo, di qualche anno minore di De­ metrio, morì. Demetrio benché di alta statura, era più basso di suo padre, ma nell'aspetto e nella bellezza del volto così puro e impa­ reggiato che nessuno scultore o pittore riuscì a renderne la per· fetta bellezza : tanta era l'armonia tra la soavità e la gravità, la bontà c l'austerità ; alla gaiezza giovanile ed al suo ardire 373

PLUT.4.RCO

era commisto un atteggiamento eroico con una maestà regale, difficili ad imitare. Anche le sue attitudini sembraNano fatte per intimorire e attrarre nel tempo stesso, perché, quando non era impegnato negli uffici, era piacevolissimo nel conversare, dedito nei banchetti al piacere ed al vino sopra tutti gli altri e preli­ batore delle delicatezze culinarie; e invece in ciò che si riferiva alle sue mansioni poneva grande attività, assiduità e diligenza straordinarie. Più di ogni altro nume gli era car.o Dioniso, come colui che sapeva egregiamente trattare la guerra e dalla guerra far scaturire la pace : vivendo quindi giocondamente e spensieratamente. III. Era molto attaccato a suo · padre; e anche nella premura che aveva per la madre dimostrava di onorare il proprio geni­ tore, più per sincera devozione che per rispetto alla potenza di lui. Una volta Antigono dava udienza ad alcuni ambascia­ tori ; Demetrio, tornato dalla caccia, entrò nella sala dove era il padre, lo baciò e gli si pose a sedere accanto, stringendo an­ cora alcune frecce tra le mani. Antigono allora, richiamati in­ dietro gli · ambasciatori, che ascoltate le sue proposte stavano per andar via, disse loro : - Riferite a quelli che vi hanno mandati, in quale concor­ dia viviamo tra noi. Come se l'accordo con suo figlio e la fiducia riposta in lui fossero base del suo dominio e prova della sua potenza. Tale è la condizione di coloro che regnano, incapaci di ogni legame di amicizia, sospettosi dell'altrui malvagità, che Antigono, pure essendo tra i successori di Alessandro il più vecchio e il più anziano, doveva vantarsi di non temere il proprio figlio, per­ mettendogli di accostarsi a lui con le armi nelle mani. In ventà quella dinastia fu la sola ad andare esente durante il corso di parecchie successioni da mali di tal genere; perché tra tu(ti i discendenti di Antigono, soltanto Filippo (1) uccise il proprio figlio; mentre nelle altre famiglie regali numerose furono le morti violente dei figli, dei generi e delle spose : giacché, quanto a quelle dei fratelli, come ai matematici si ac­ corda fede nelle loro dimostrazioni, così per comune opinione il fratricidio era ritenuto diritto di salvaguardia della propria sicurezza ai potenti.

(l) Filippo V, per calunnia dell'altro figlio Perseo, fece uccidere Demetrio. Cfr. Eum . VIII. 374

DEMETRIO

IV. Che da princ1p10 Demetrio fosse per sua natura bene­ volo e affezionato agli amici, lo si può dedurre dal seguente episodio. Mitridate, figlio di Ariobarzane, era suo compagno e coetaneo, trattava con lui in gran familiarità e nel medesimo tempo, non essendo neppure lui apparentemente e realmente di cattiva indole, era anche molto rispettoso verso Antigono. Però ' in seguito a qualche circostanza divenne sospetto, perché ad Antigono era parso in sogno che, entrando in un vasto cam­ po molto fertile, vi si seminassero scaglie di oro dalle quali spun­ tassero biade anch'esse di oro; essendovi però tornato poco dopo, vi aveva trovato non altro che stoppie. Mentre per questo sogno era contristato e dolente, gli era parso che quelle biade fossero state mietute da Mitridate e che questi si dirigesse col suo carico al Ponto Eusino. Il re, costernato, obbligò il figliuolo con giuramento a tacere e, narrategli le particolarità del sogno, gli confessò di aver deciso assolutamente di togliere di mezzo Mitridate, facendolo uccidere. Quando Demetrio fu messo al corrente di questi propositi, molto se ne dispiacque, e una volta che il suo amico si recò a visitarlo per trascorrere un po' di tempo con lui, secondo il solito, non osò parlargli né palesargli apertamente nulla a viva voce, per il giuramento prestato; ma isolatolo ad arte dagli altri amici, quando si trovò da solo a solo con lui, col fusto della lancia scrisse a terra : Fuggi, Mitri­ dat�. E l'altro, avendo inteso l'avviso, la notte stessa fuggì nella Cappadocia. Presto peraltro si avverò il sogno fatto da Anti­ gono, perché Mitridate si impadronì di una vasta e cospicua zona di territorio, dando così principio alla dinastia dei re del Ponto : abolita dai Romani solo dopo l'ottava successione (1). Queste sono prove della inclinazione di Demetrio alla benevo­ lenza e alla giustizia. V. Quello che accade agli elementi, per Empedocle, che stanno in dissidio e in guerra secondo la loro affinità o diver­ sità, specialmente se sono vicini e a contatto fra loro, avvenne pure ai successori di Alessandro. Essi per la continuità degli interessi e delle loro regioni facevano divampare continuamente la guerra contro qualcuno e la rendevano sempre più accesa. Proprio così avvenne tra Antigono e Tolemeo. In quel tem­ po Antigono era in Frigia; e avendo saputo che Tolemeo si era recato da Cipro a devastare la Siria e ne incitava le città alla (1) Mitridate VI, uccisosi nel 63 a. C. perché sconfitto da Pom­ peo, fu infatti l'ultimo re del Pomo. 375

PLUTAR.CV < 'lione, sia con lusinghe che con la forza, vi mandò il figlio J.Jemetrio, che allora aveva ventidue anni e cominciava a co­ mandare da sé eserciti, in azioni di grande rilievo. Gi.pvine ed inesperto come era, misuratosi con un capitano ad(lestrato alla scuola di Alessandro e da lui abituato a molte grandi battaglie, fu vinto presso la città di Gaza, dove cinque­ mila dei suoi restarono morti, ottomila furono prigionieri e per­ fino la tenda reale e i bagagli vennero presi ('). Ma Tolemeo gli rese ogni cosa, nonché gli amici che aveva preso in combattimen­ to, facendogli riferire con parole molto cortesi e benevole, che tra loro due non si trattava di farsi guerra per impadronirsi di beni materiali, ma solo per desiderio di gloria e di dominio. Quando Demetrio si vide restituire tutte le sue cose, pregò gli dei di non !asciarlo per lungo tempo debitore verso Tolemeo di tanta generosità, ma di compensarlo quanto prima col rendere all'altro la pariglia. Perciò, senza perdersi di animo, se da giova­ n'e e all'inizio della sua carriera militare aveva subìto un rove­ scio tanto rilevante, col contegno di un capitano uso alla varia fortuna, attendeva ad arruolare soldati e a preparare armi, tenen­ dosi alleate le città e addestrando l'esercito. •

VI. Quando Antigono ebbe notizia di quella battaglia, affer­ mò che Tolemeo aveva vinto dei giovani imberbi; ma poi si do­ vrebbe cimentare con uomini. Non volendo frenare o deprime­ re però lo spirito del figlio, non si oppose al suo proposito di combattere da solo e consentì al desiderio di lui. Non molto tempo dopo si fece avanti Cille , capitano di To­ lemeo, con un poderoso esercito, per cacciare Demetrio da tutta la Siria, tenendolo in poco conto dopo la sconfitta patita. Ma Demetrio lo assalì improvvisamente, lo mise in fuga, prese in­ sieme l'accampamento e il capitano, fece prigionieri settemila soldati e si impadronì di un cospicuo bottino. Si rallegrava di sapersi vincitore, non per ciò che aveva conquistato, ma per ciò che poteva rendere; ed aveva · cara qudla vittoria non tanto per la ricchezza e la gloria che gli aveva conferito, quanto perché era in condizione di togliersi l'obbligo delle cortesie usategli da Tolemeo e restituirgli il beneficio atcettato. Non volle però fare tutte queste cose di suo arbitrio; ne scris­ se al padre e solo quando questi gli ebbe concesso di agire nel modo che più gli talentava e gli tornava gradito, rimandò a To­ lemeo Cille e gli altri prigionieri, con ricchi doni.

(l) Primavera del 312

a.

C. 376

DEMETRIO

Quel rovescio scaccio Tolemeo dalla Siria e fece tornare An­ tigone da Celene, esultante per la vittoria e desideroso di abbrac­ ciare il figlio. VII. Dopo ciò Demetrio fu mandato a soggiogare gli Arabi, chiamati Nebatei ; ma· corse grandi rischi, perché si trovò in luo­ ghi privi di acqua. Egli non si lasciò sbigottire e avvilire; mise paura a quei barbari, si appropriò di un ricco bottino e di sette­ mila cammelli presi ai nemici, e tornò indietro. Seleuco, che An­ tigone aveva scacciato dalla Babilonia, ne aveva ricuperato con le armi il dominio e a capo di un forte esercito avanzava dal set­ tentrione, aggiungendo al suo impero le nazioni confinanti con gli Indì e quelle intorno al Caucaso. Demetrio, sperando di tro­ vare la Mesopotamia indifesa, passò l'Eufrate, entrò in Babilo­ nia prima che Seleuco se ne accorgesse, e, impadronitosi di una delle due rocche e scacciatone il presidio messovi da Seleuco, vi collocò settemila dei suoi uomini . .Comandò quindi ai soldati di predare e di appropriarsi di tutto ciò che poteva essere trovato nel paese, e si ritirò verso il mare, rafforzando il dominio di Se­ leuco. Parve così che abbandonasse quelle terre, dopo averle tanto tartassate, come se non vi avesse alcun diritto. E intanto, poiché Tolemeo assediava Alicarnasso, corse in tutta fretta a soc­ correre quella città e la liberò. VIII. Da questa impresa, compiuta solo per desiderio di glo­ ria, molta rinomanza derivò a Demetrio e ad Antigone, i quali furono presi da grande ardore di liberare tutta la Grecia, tenuta in servitù da Tolemeo e da Cassandre. Né alcuno vi fu mai che intraprendesse una guerra più onesta e più giusta : dato che le ricchezze acquistate vincendo i barbari erano impiegate a favo­ re dei Greci, con il solo scopo di acquistare a se stessi fama ed estimazione. Stabilirono intanto che prima si dovesse navigare verso Ate­ ne; e quando uno dei loro amici · parlando ad Antigone espresse il parere che dopo aver preso quella città dovessero tenersela, perché era la chiave di tutta la Grecia, egli non approvò la pro­ posta, rispondendo che chiave ben più sicura era la gratitudine e che Atene, alla quale erano rivolti gli sguardi di tutto il mon­ do, farebbe risplendere gloriosamente agli occhi di tutti le im­ prese ivi compiute. Demetrio fece quindi vela per Atene (l) con una flotta di (') Giugno

del 307 a.

C.

377

PLUTARCO

duecentocinquanta navi e con cinquemila talenti di argento. Go­ vernava allora quella città Demetrio Faleceo, a nome di Cassan­ dro, con una guarnigione in Munichia. Ma Demetrio di Anti­ gono, usando della propria fortuna e della propria avvedutezza, comparve avanti al Pireo il giorno venticinque del mese targe­ lione (1), senza che nessuno avesse avuto sentore del suo arrivo. La flotta fu veduta avvicinarsi e tutti si prepararono ad acco­ glierla, credendo che le navi appartenessero a Tolemeo1 quando i capitani si furono accorti dell'inganno e vollero prepararsi al­ la difesa, ne nacque tale un tumulto quale possiamo immagi­ nare in simili circostanze : perché bisognava respingere dei ne­ mici improvvisamente sopravvenuti e pronti a sbarcare. Deme­ trio, trovate aperte le bocche dei porti, vi si era già inoltrato, e, veduto da tutti, accennava con la mano che si chetassero, che facessero silenzio. Ottenutolo, si fece venire al fianco un bandi­ tore, cui comandò di gridare che era venuto con buona fortuna per incarico di suo padre a liberare gli Ateniesi, a !�Cacciarne il presidip e a restituire ad essi le prische leggi e l'antico modo di reggersi a repubblica. .

IX. Gli Ateniesi, ascoltate quelle dichiarazioni, per la mag­ gior parte abbassarono gli scudi ai loro piedi, applaudendo cla­ morosamente e levando alte le voci. Facevano poi istanze per­ chi' Demetrio scendesse a terra, proclamandolo loro salvatore e benefattore. Quelli che parteggiavano per il Falereo erano di pa­ rere che si dovesse accogliere Demetrio, anche se non aveva in­ tenzione di mantenere nulla di ciò che prometteva, perché ora­ mai già si andava impossessando della città. Perciò gli mandaro­ no ambasciatori, per ottenerne intanto il favore. Demetrio li ac­ colse con molta benignità e li rimandò accompagnati da Aristo­ demo di Mileto, uno degli amici di suo padre. Si occupò prima di tutto del Falereo - il quale, mutandosi il regime della repubblica, temeva più i cittadini che i nemici - e per rispetto alla fama e alle doti di lui, lo fece scortare fino a 'rebe, dove quegli aveva deciso di recarsi. Quanto a sé, dichia­ rò di non voler metter piede nella città prima di averla resa li­ bera e dopo averne scacciata la guarnigione, per quanto avesse vivo desiderio di vederla. Prima cinse Munichia con un vallo e con una fossa sca�ata tra essa e la città, quindi navigò alla volta di Megara, dove era un'altra guarnigione di Cassandro. Seppe poi che Cratesipoli, già moglie di Alessandro Polisperconte, di(l) O Eatombeo, undicesimo mese del calendario attico.

378

DEJIETRIO

morante allora a Patra, celebre per la sua bellezza, aveva espres­ so il desiderio di incontrarsi con lui; e perciò, lasciato l'esercito nel Megarese, procedette con pochi uomini armati alla leggera, e quindi, divisosi anche da costoro, pose la propria tenda in luo­ go appartato, dove la donna potesse recarsi senza essere veduta. Alcuni nemici, venuti a conoscenza del fatto, si prepararono ad assalir!�; egli, preso da paura, vestita una piccola povera clami­ de, fuggì in gran fretta e poté scampare al pericolo, pbco essen­ do mancato che non venisse ucciso per aver ceduto alla propria sensualità. I nemici però si portarono via la tenda con tutte le ricchezze che conteneva. Presa Megara, quando i soldati stavano per saccheggiarla, gli Ateniesi con vive preghiere ottennero grazia per quei citta­ dini; onde Demetrio, scacciatane la guarnigione, dichiarò libera la città. Mentre compiva queste imprese si ricordò del filosofo Stilpone, tenuto allora in gran conto, il quale aveva stabilito di vivere in piena tranquillità; ma egli lo fece chiamare e gli do­ mandò se da qualcuno dei soldati fosse stato depredato di qual­ che cosa di sua pertinenza. E Stilpone gli rispose : - No, no; mi è parso che nessuno mi abbia portata via la sapienza. Poiché tutti i servi erano stati razziati nella città, · quando Demetrio, che con lui s'era trattenuto usandogli amorevole fa­ miliarità, gli disse mentre si licenziava : - Vedi, Stilpone, che lascio libera questa città; l'altro rispose : - Dici bene. Infatti non vi hai lasciato neppure un servo. X. Tornato di nuovo a Munichia, vi pose il campo e, scac­ ciatane la guarnigione, ne demolì il forte. G,li Ateniesi allora lo invitarono in città e lo accolsero in mezzo a loro; egli adunò il popolo · e rese ad esso la sua antica costituzione; promise da par­ te del padre l'invio di centocinquantamila medimmi di grano e di una quantità tale di legname da poter costruire cento trire­ mi. In tal modo gli Ateniesi riebbero il loro governo democra­ tico, dopo quattordici anni (I), av.endo trascorso questo periodo tra la guerra lamiaca e il conflitto presso Cranone, fino al gior­ no della liberazione, sotto un governo oligarchico di nome, ma monarchico di fatto : data la somma potenza del Falereo. Ma essi si fecero avverso e ostile Demetrio, che pure si era mostrato così largo e generoso coi suoi benefici, a causa degli (l) Dal 322 a. C. 379

Pl.Ul'A Rl;o

eccessivi onori che gli decretarono : perché diedero a Demetrio e ad Antigono il ùtolo di re, mentre essi avevano sempre ricu­ sato quell'attributo come di carattere dinastico, ritenendolo adat­ to unicamente ai discendenti di Filippo e di Alessandro, e come da altri mai assunto ed accettato. Inoltre negli atù pubblici del­ la città padre e figlio vennero qualificati con l'attributo di salva­ tori; e quindi, abolita l'an tica magistratura degli Arconti, dalla quale erano contati gli anni, stabilirono di eleggere ogni anno un pontefice dei salvatori, dal cui regime dovevano essere datati tutù gli editti e tutte le convenzioni. E infine decretarono che le immagini di entrambi fossero ricamate sul peplo di Miner­ va (1), insieme a quelle degli altri dei ; consacrarono il luogo nel quale Demetrio era sceso per la prima volta dal cocchio, ergen­ dovi un altare a Demetrio difensore; e formarono due nuove tribù, chiamando la prima Demetriade e la seconda Anùgonea. Il senato, che fino allora era stato costituito con cinquecento uo­ mini, fu aumentato a seicento, prendendo cinqu�nta nuovi mem­ bri da ognuna delle due tribù. Xf. Ma la trovata che superò tutte le altre per onorare le due personalità fu quella di Stratocle, nuovo proponente di tante esa­ gerate adulazioni, il quale fece votare che quando per pubblica volontà fossero mandati a Demetrio e ad Antigono degli amba­ sciatori, non venissero chiamati così, ma Teori, come erano chia­ mati quelli che nelle feste solenni della Grecia portavano alla Pitonessa e ad Olimpia i loro rituali sacrifici. Questo Stratocle era sommamente sfrontato in ogni suo atto, aveva menato vita dissoluta e pareva che nella sua pervicacia e nei suoi non lodevoli modi volesse imitare le maniere licenziose usate da Cleone verso il popolo. Si teneva nella propria casa una meretrice di nome Filacio, alla quale, avendogli ella una volta comprato al mercato delle teste e dei colli, egli disse : - Ma brava! Hai comprato per il pranzo proprio le cose con le quali noi che siamo al governo giochiamo a palla. Quando una volta le navi degli Ateniesi rimasero sconfitte (2), prima che ne fosse pervenuto · l'avviso in città, egli era passato attraverso il Ceramico, con ghirl::nde sulla testa e aveva fatto de­ cretare sacrifici di ringraziamento agli dei, annunciando ai eco­ cittadini una grande vittoria e ottenendo anche che fosse diHri-

(1) Peplo ricamato da fanciulle atemes1 che era offerto nel Parte­ none a Minerva, durante le Panatenee. e> 322 a. c . 380

DE.HE TRIO

buita una certa quantità di carne alle diverse tribù. Poco dopo, essendo arrivati i messi che recavano l'annuncio della sconfitta, il popolo sdegnato chiamò Stratocle in giudizio; ma egli si presentò ai giudici e disse con impudente audacia : - Che danno avete subìto, se avete trascorso due- giorni in allegria? Questa era la moralità di Stratocle. XII. Ma vi erano altre cose che, come dice Aristofane (l), bru­ ciavano più del fuoco. Un altro cittadino, volendo superare la viltà dello stesso Stratocle, fece approvare un decreto per cui ogni volta che Demetrio si recava ad Atene dovesse essere rice­ vuto con le stesse onoranze e con le medesime cerimonie che spettavano a Cerere e a Bacco; e infine a chi superasse quelle accoglienze in fasto e in grandiosità, fosse donato, prelevando­ ne il denaro dal pubblico erario, tanto da appendere un dono vo­ tivo agli dei e serbare memoria del fatto. Fu chiamato deme­ trione il mese che prima era chiamato munichione e demetriale l'ultima giornata di ogni mese; e infine demetrie le feste dioni� siache. Gli dei però fecero intendere il loro cruccio con molti segni. Il peplo sul quale, secondo il decreto promulgato, erano state ri­ camate insieme a quelle di Giove e di Minerva le effigie di De­ metrio e di Antigono, mentre veniva portato attraverso il Cera­ mico, fu squarciato da un violento turbine. Attorno agli altari eretti in onore delle due grandi personalità spuntò dal suolo una enorme quantità di cicuta, mentre quest'erba non nasce facil­ mente in molti luoghi del paese. Di più nel giorno delle feste di Bacco non furono potute eseguire le cerimonie, per il ghiac­ cio che si era formato, benché fuori di stagione (2), e per una densa brinata, la quale bruciò le viti, i fichi e la maggior parte dei cereali in erbe. Perciò Filippide, nemico di Stratocle, scrisse in una sua commedia questi versi contro di lui :

Per sua colpa la brina riarse le viti e del sacro peplo fu fatto scempio, quando onori divini rese agli umani. Queste, e non le commedie ch'io scrivo, son causa di rovina alle elleniC'he genti (").

(l) Cavalim, 384. (2) Era il mese elafebolione, ossia il nostro marzo; la festa in onore di Dioniso. (") KocK , XXV, vv. 4-7. 381

PLUTARCO

�ilippide era amtco di Lisimaco e in grazia sua il popolo atemese aveva ottenuto molti benefici d a questo re; al quale sembrava anzi di buon augurio vederselo comparire davanti, quando si preparava a qualche azione o a qualche impresa guer­ resca. Questo poeta inoltre era molto stimato e tenuto in ottimo concetto per la correttezza dei suoi costumi, per non essere mo­ lesto ad alcuno e per non brigare né adulare, secondo le abitu· dini dei cortigiani. Una volta Lisimaco lo accarezzò affettuosa­ mente e gli domandò : - Quale delle mie cose vuoi che ti doni, Filippide ? Ed egli rispose : - Tutte, tranne i tuoi segreti. Non senza ragione abbiamo voluto mettere questo Filippide a confronto di Stratocle, perché si noti la differenza che correva tra un uomo -di teatro ed un leguleio. XIII. Stravagante oltre misura e superiore ad ogni altro onore fu quello stabilito per decreto di Dromoclide Sfettio, che concer­ neva gli scudi da appendere all'oracolo di Delfi, quando era da onorare lo stesso Demetrio. Trascrivo qui le parole testuali di questo decreto : « Con buona fortuna, il popolo ha deciso di eleg­

gere un cittadino ateniese, il quale dovrà recarsi da D11metrio e dopo aver propiziato con sacrifici il salvatore, lo interroghi per sapere in qual modo più proprio, più degno e più pronto possa il popolo offrirgli i suoi doni; e perché possa eseguire tutto ciò che egli avrà fatto intendere di desiderare ,, Così operando gli Ateniesi si burlavano di quell'uomo e lo guastavano quando già non godeva di tutto l'equilibrio delle sue facoltà. .

XIV. Mentre egli si tratteneva oziando in Atene, sposò Eu­ ridice, una vedova che apparteneva all'antica famiglia di Milzia­ de ed era stata maritata ad Ofelta, rr di Cirene, e dopo la morte del marito era tornata- ad Atene. Gli Ateniesi vollero considerare quelle nozze come grazia ed onore speciale fatto alla loro città. Pertanto egli era molto incline ai matrimoni e già aveva sposato parecchie mogli contemporanea"mente. Tra· queste era tenuta in speciale considerazione Filla, a causa del padre Antipatro, e per­ ché era stata moglie di Cratero, colui che fra tutti i successori di Alessandro era meglio riuscito ad acquistarsi l'affetto dei Mace­ doni. Demetrio, quando era staw molto giovine, si era lasciato persuadere dal padre a prendere in moglie costei, pur non es­ sendo la sua età adatta a quella più matura della donna; e poi38 2

DEMETRIO

ché egli vi si piegava malvolentieri, si narra che il padre gli sussurrasse in un orecchio :

Fa' queste nozze contro natura, per l'util tuo (l); sostituendo in questo verso di Euripide le parole fa' di servire col fa' queste nozze. In tale concetto però Demetrio teneva Filla e lr: altre sue consorti , che non si asteneva punto dal frequentare meretrici e donne libere, senza alcun ritegno; e perciò era biasi­ mato più di tutti gli altri re del suo tempo. XV. Il padre lo richiamò perché andasse a combattere contro Tolemeo per la conquista di Cipro (2) e gli fu necessa,rio obbe­ dire; ma gli increbbe moltissimo di trascurare la guerra che fa­ ceva a favore della Grecia, guerra ben più giusta e gloriosa ; e perciò mandò ad offrire denaro a Cleonida, capitano di Tolemeo, che aveva guarnigione a Sicione e a Corinto, perché liberasse quelle città. Ma questi non accettò l'offerta e Demetrio, raccolto il suo esercito, salì sulle navi in gran fretta e si avviò verso Ci­ pro. In un primo momento venne alle prese con Menelao, fra­ tello di Tolemeo, e lo vinse facilmente; ma, sopravvenuto Tole­ meo con un poderoso esercito di terra e di mare, cominciarono a minacciarsi e a tenere l'uno contro l'altro discorsi gonfi di spa­ valderia : poiché Tolemeo consigliava Demetrio di andarsene prima di essere schiacciato da tutte le forze nemiche messe in­ sieme; e Demetrio dichiarava che avrebbe permesso a Tolemeo di andarsene libero solo quando gli avesse promesso di ritirare le guarnigioni da Sicione e da Corinto . Intanto si preparava il conflitto, il quale teneva perplessi non solo i due protagonisti, ma anche tutti gli altri potentati : per­ ché il vincitore si impadronirebbe di Cipro e della Siria e diver­ rebbe anche il più gran sovrano della terra. XVI. Tolemeo pertanto avanzava con centocinquanta navi e comandava a Menelao di aggiungersi a lui con la sua flotta di sessanta unità, arrivando da Salamina quando la battaglia era già impegnata, per cogliere alle spalle la flotta di Demetrio, dopo averla messa in scompiglio. Ma Demetrio aveva già opposto alle sessanta navi dieci delle sue : quante bastavano a difendere l'an­ gusta imboccatura del porto, perché i nemici non potessero usci­ re. Quindi schierò il suo esercito terrestre spargendolo sui pro(l) Fenicie, 395.

(2) Primavera del 306

a.

C. 383

J>I. UT.1.RCO

montori che fronteggiavano il mare e, avanzatosi con centottan­ ta navi, investì Tolemeo con grande impeto e violenza, lo sba­ ragliò e lo costrinse a viva forza a fuggire con otto navi : le sole rimastegli, perché settanta ne erano state ca�turate con gli equi­ paggi e le altre erano state distrutte in combattimento. Quanto al numero dei servi, degli amici e delle donne, che si trovavano in terra ferma o sulle navi da carico ; quanto alle armi, ai denari e alle macchine, nulla sfuggì dalle mani di Demetrio, che predò ogni cosa e tutto portò nel proprio accampamento. Tra le prede SI trovava anche Lamia, celebre allora perché professava l'arte di suonare il flauto in modo encomiabile, come più tardi fu an­ che per la sua arte amatoria. Benché la bellezza di lei comin­ ciasse a sfiorire, seppe cattivarsi Demetrio, tanto più giovane, e renderlo schiavo delle proprie attrattive, in modo che egli, tanto amato dalle altre donne, amava solamente lei. Dopo quella battaglia, Menelao senza opporre più alcuna re­ sistenza cedette Salamina a Demetrio, gli consegnò la flotta e l'esercito di terra con milleduecento cavalli e dodicimila fanti armati alla pésante. XVII. Quella magnifica e grande vittoria fu resa ancora pm insigne dalla arrendevolezza e dalla bontà di Demetrio, il quale fece seppellire i cadaveri dei nemici con gran pompa, lasciò li­ beri i prigionieri e diede in dono agli Ateniesi milleduecento ar­ mature, scelte dal bottino. il messo da lui mandato a suo padre per recargli l'annuncio della vittoria fu Aristodemo di Mileto, uomo che in fatto di adu­ lazione non era superato da nessuno e, data questa sua preroga­ tiva, si era preparato, a quanto pare, a magnificare nel modo migliore quell'impresa. Infatti, quando lasciò Cipro per la terra ferma, non volle che la sua nave accostasse al lido, ma comandò che fossero calate le ancore e tutti restassero fermi sulla coperta, mentre egli, salito su un palischermo, prese terra da solo e si portò fino ad Antigono. Questi, con animo incerto ed ansioso, aspettava notizie della battaglia, agitato, come accade a tutti co­ loro che siano in attesa di eventi di grande importanza. Quando seppe che arrivava il messo, la sua agitazione creb­ be tanto che a gran fatica riuscì a restarsene in casa, mentre in­ viava servi ed armati l'uno dopo l'altro ad Aristodemo, per sa­ pere come fossero andate le cose. Ma costui non rispondeva a nessuno e avanzava in silenzio e con volto impenetrabile. Per il che Antigono sommamente impensierito e non potendo più re­ sistere , gli andò incontro fino alle porte, mentre l'altro era segui384

DEMETRIO

to ùa gran folla, che accorreva alla reggia. Quando Aristodemo si fu avvicinato, stese la destra e gridò : - Il cielo salvi anche te ! Ma siccome mi hai tenuto in an­ navale Tolemeo e abbiamo in nostro potere l'isola di Cipro con sedicimila e ottocento nemici prigionieri. Antigone gli rispose : - Il cielo salvi anche te! Ma siccome mi hai tenuto in an­ gustia, ne pagherai la pena e ben tardi riceverai la ricompensa di questo tuo annuncio.

XVIII. Allora per la prima volta il popolo tra grandi accla­ mazioni conferì" ad Antigone e a Demetrio il nome di re, men­ tre gli amici dello stesso Antigone si affrettarono ad inceronarlo. Ma egli mandò il diadema al figlio Demetrio e gli scrisse una lettera nella quale gli dava il titolo di re. Quando questi fatti furono riferiti agli Egiziani, anch'essi acclam• rono re Tolemeo, volendo dimostrare di non essersi persi di animo per la subìta sconfitta. E perciò la pretesa di questo titolo per effetto di am­ bizione si estese anche agli altri successori di Aless:mdro. Infatti cinse il diadema anche Lisimaco; e Selcuco, quando dava udien­ za ai Greci, si comportava da re, come aveva fatto prima in con­ fronto dei barbari. Cassandre, invece, benché gli altri, parlando­ gli o scrivendogli gli dessero il titolo di re, seguitò a scrivere nella maniera tenuta prima. L'adozione di questo titolo è consi­ derata solo come l'aggiunta o come un attributo o infine come un semplice cambiamento formale nelle cerimonie; ma suscitò nell'animo di quelle persone maggiore desiderio di autorità, le insuperbì e ingenerò grande e pomposa alterigia nel loro com­ portamento; come accade agli attori tragici, i quali secondo l'abi­ to che indossano cambiano atteggiamento, andatura, voce e per­ fino modo di sedere, quando accolgono chi si presenta a loro. Quei re divennero ;:;nche più severi nc:i castighi, perché dall'acqui­ sita autorità avevano tratto nuovi modi di agire, mentre prima erano stati più arrendevoli e buoni con i loro sudditi. Tanta po­ tenza può avere la parola degli adulatori e tanti mutamenti può produrre nel mondo. XIX. Aumentate le speranze di Antigono dopo le imprese . compiute a Cipro da Demetrio, mosse subito contro Tolemeo, comandando egli stesso l'esercito di terra e affidando la difesa del · mare a Demetrio, con una cospicua flotta. Quale doveva es­ sere l'esito di questa impresa fu rivelato da Medio, amico di An· tigono, per una visione che ebbe dormendo. Gli parve di vedert Antigone con tutto il suo esercito scendere in gara nello stadio, 385

Pl.l'TARGO

prima avanzarsi con molta velocità e gagliardìa, poi a poco a po­ co mancare di energia e finalmente appena iniziata la cotsa in­ versa rimanere così indebolito da riaversi a gran fatica. Infatti egli si incontrò p:r terra in molte difficoltà, ed anche Demetrio correva pericolo di essere sospinto da una tempesta e dai marosi sopra lidi difficili e privi di porti; onde, dopo aver perduto mol­ te navi, tornò senza aver fatto nulla. Antigono aveva allora po­ co meno di ottanta anni, e più per il corpo grave e pesante che a causa della vecchiaia, male riusciva a farsi trasportare durante le imprese guerresche; e perciò si valeva del figlio, il quale, non tanto per la fortuna che lo accompagnava, ma per l'esperienza acquistata dirigeva le guerre più importanti. Antigono non si crucciava affatto vedendolo tanto dedito ai piaceri, al fasto e al­ la crapula, perché se in tempo di pace Demetrio viveva licenzio­ samente, senza freno, e durante gli ozi si abbandonava con la maggior debolezza ad ogni sensualità, quando guerreggiava dive­ niva sobrio e temperato , come quelli che dalla natura av..vano sortito il più moderato dei caratteri. Si racconta che, essendo già noto il potere che Lamia aveva acquistato su lui, un giorno che Demetrio tornando da un paese straniero baciava il padre con espansione, questi gli dicesse, ridendo : - Credi, figlio mio, di baciare Lamia ? Un'altra volta, mentre si era trattenuto a lungo a banchetta­ re, disse a suo padre di essere stato preso da una flussione; ma Antigono gli rispose : - Ho ben capito : si tratta di una flussione di vino di Taso o di vino di Chio? Un'altra volta ancora Demetrio mandò a dire al padre che era ammalato e andando questi a visitarlo sull'uscio si incontrò con uno dci suoi compagni. Entrato e messosi a sedere accanto al letto del figlio, gli toccò il polso. Il figlio gli dichiarò che la febbre gli era passata; e il padre di rimando : - Infatti, l'ho proprio incontrata io sull'uscio, mentre se ne andava. Antigono sopportava di buon animo i difetti del figlio, m compenso delle illustri imprese che compiva. Gli Sciti, quando hanno bevuto fino all'ubriachezza, fanno vibrare e fischiare me­ glio le corde degli archi, quasi per rafforzare l'animo loro pro­ strato dai piaceri. Ma Demetrio si dava tanto alla crapula quanto alle imprese gravi e sapeva prepararsi l'una e le altre separata­ mente e non era perciò meno abile a condurre e a comandare una guerra. 3 86

DEMETRIO

XX. Egli rivelava maggiore abilità nell'addestrare un esercito che nel �alersene; voleva abbondare di tutto ciò che poteva es­ sere necessario e non ristava dal costruire navi di magnifica strut­ tura e macchine che anche all'aspetto rivelavano la sua valentìa. Era ingegnoso e meditativo e volgeva la sua inclinazione alle arti, e non a cose futili e solo divertenti : come fanno i re, i quali o suonano il flauto o dipingono o lavorano al tornio. Eropo il Macedone, quando non aveva da fare, passava il tempo a costrui­ re delle assicelle o delle piccole lucerne. Attalo il Filometore col­ tivava le erbe medicinali, seminando e piantando negli orti del­ la reggia non soltanto il giusquiamo e l'elleboro, ma anche la cicuta, l'aconito e il doriconio : occupandosi a conoscere i succhi f" i frutti per raccoglierli a tempo giusto. I re dei Parti si davano vanto di affilare e di aguzzare da sé le punte dei loro strali. Quanto a Demetrio, anche le sue applicazioni alle arti più umili e semplici avevano qualche cosa di regale, per il modo onde ese­ guiva i lavori, con non poca perizia, fa�endo rilevare in essi, in­ sieme alla diligenza e all'accortezza che vi metteva, anche la ele­ vatezza del suo spirito : in modo che essi apparivano degni di un re, non solo per la fattura e la ricchezza loro, ma anche per la superiorità della concezione. E infine si facevano notare per l'ammirazione che destavano anche nei nemici. Tutto questo è detto per amore di verità e senza esagerazioni. I suoi nemici guardavano non senza invidia le sue navi a quindici o sedici ordini di temi, quando le vedevano passare presso i loro lidi; e quelle macchine chiamate elepoli, le quali offrivano un vero spet­ tacolo perfino a coloro che venivano assediati : come è attestato dai fatti. Lisimaco, in verità, che più di tutti gli altri re era ne­ mico di Demetrio e aveva addestrato l'esercito per muovere con­ tro di lui, quando assediava Soli, in Cilicia, gli mandò a chie­ dere di mostrargli le sue macchine e di fargli vedere le sue unità in navigazione. Quando Demetrio lo ebbe accontentato, se ne andò pieno di ammirazione. I Rodiensi, che per lungo tempo erano stati assediati da lui, quando egli ebbe concluso la guerra gli chiesero alcune delle sue macchine, per serbare il ricordo del­ la loro potenza e dell'abilità del costruttore. XXI. La guerra contro i Rodiensi era stata fatta da lui (l), perché essi erano alleati di Tolemeo. Egli accostò alle loro mura la più grande delle sue elepoli, che aveva basi quadrangolari, con quarantotto cubiti di lato e sessantasei di altezza; costruite in (1) PnmJvcra del 305 a. C. 387

PLUTA RCO

modo che i lati erano obliqui internamente, sicché alla base la macchina era molto più larga che non fosse in alto. Nell'interno era divisa in piani, che contenevano molti locali, con la fronte aperta verso il nemico. Ogni locale aveva una finestra dalla qua­ le venivano scagliate frecce di ogni sorta, perché la macchina era piena di uomini esperti a combattere con ogni specie di armi. Essa poi nel muoversi non vacillava punto, perché ben salda sul­ la base, né rimbalzava, né perdeva l'equilibrio, ma movendosi con grande stridore impauriva i nemici, e nello stesso tempo pia­ ceva a quelli che la osservavano. Per quella guerra furono impiegate anche due corazze di ferro, portategli da Cipro, che pesavano quaranta mine ciascu. na. Le aveva fabbricate Zoi lo, il quale per provare quanto fosse­ ro forti e resistenti, aveva comandato che a ventisei passi di di­ stanza contro una di esse fosse avventato uno strale dalla cata· pulta; ma il ferro non venne for:�to affatto e vi si produsse ap­ pena un lieve segno, come di uno stilo da scrivere. Una di queste corazze fu indossata dallo stesso Demetrio c l'altra da Alcimo I'Epirota, uomo bellicosissimo tra tutti quelli che seguivano il principe, e molto robusto : tanto rhe egli solo portava un'armatura del peso di due talenti, mentre gli altri la portavano di uno. Costui morì combattendo a Rodi, presso il teatro. XXII. I Rodiensi si difendevano coraggiosamente e Demetrio, benché non riuscisse ad ottenere nulla di pratico, si ostinò tut­ tavia a voler combattere contro di loro, perché dalla moglie Fil­ la gli erano state mandate lettere, vesti e coperte, e i Rodiensi avevano catturata la nave e la avevano mandata a Tolemeo con tutto quello che vi si trovava; non imitmdo in ciò la cortesia degli Ateniesi, i quali quando incontrarono i messi di Filippo in guerra contro loro, ne violarono la corrispondenza, ma non apersero la lettera scrittagli da Olimpiade e gliela mandarono chiusa. Nonostante ciò, quantunque Demetrio si sentisse toccato da un'offesa tanto grave, non volle vendicarsi rendendo ai Rodien­ si insulto per insulto, quando poco dopo gliene diedero il de­ stro. Volle il caso che allora appunto Protogene Caunio avesse dipinto pei Rodiensi il ritratto di Ialiso e Demetrio, in un !IDh­ borgo della città, venne in possesso di quel quadro quasi termi­ nato. I Rodiensi mandarono a pregarlo di rispettare quell'opera d'arte e non rovinarla, ed egli fece rispondere loro che avrebbe piuttosto bruciato le immagini del proprio padre, rhe un'opera tanto rara e insigne. Si dice infatti che Protogene avesse impie3 88

DEMETRIO

gato sette anni a portare a termine quel lavoro. E si racconta che Apelle, nel vederlo, per la grande meraviglia onde era stato pre­ so, rimanesse a lungo senza parola, esclamando alla fine : - Che grande lavoro l Che ammirevole opera l Aggiunse però che la pittura mancava di quella certa delica­ tezza per cui le proprie opere erano ritenute degne del cielo. Quel C{uadro venne poi trasportato a Roma con molti altri e finì

ìn un 1nc:endìo. l ltodìensì intanto opponevano valida resistenza in quella guerra e Demetrio cercava perciò un pretesto decoroso per po­ terla troncare. Infatti, intervenuti all Ateniesi (l), ottennero la conciliazione, a patto che i ltodìensì combatteuero accanto a De­ metrio e ad Antigono, tranne nelle guerre contro Tolcmeo.

XXIII. Gli stessi Ateniesi, poi, invocarono il soccorso di De­ metrio contro Cassandro, che assediava la loro città, e Demetrio, accorso con trecento e trenta navi e gran quantità di fanti; non solo scacciò Cassandra dall'Attica, ma lo inseguì fino alle Ter­ mopili e ivi lo sconfisse, prendendo Eraclea, che gli si consegnò volontariamente, e facendo passare sotto il suo comando ben sei­ mila Macedoni. Nel tornare indietro rimise in libertà tutti i Gre­ ci trovati di qua dalle Termopili, fece alleanza coi Beoti, sotto­ mise i Cenerei e si impadronì di File e di Panatto, piazzeforti dell'Attica, nelle quali Cassandra aveva messo delle guarnigio­ ni, rendendole agli Ateniesi. E questi, benché fino ad allora avessero tanto esagerato nell'onorare Demetrio, seppero tuttavia trovare nuovi motivi per esaltarlo. Gli assegnarono per soggior­ narvi la parte di dietro del Partenone e ivi egli abitava : onde si diceva che Minerva stessa lo aveva accolto come suo ospite; quan­ tunque egli non fosse un ospite molto morigerato e non si con­ tenesse come sarebbe convtnuto a chi era in casa di una vergine. Una volta, in verità, suo padre, avendo saputo che Filippo, un altro suo figlio, si era fermato in una piccola casa dove sta­ vano tre donne giovani, non ne tenne parola con lui, ma fatto chiamare alla sua presenza l'ispettore degli alloggi, gli disse : - Quando vorrai togliere il figlio mio da un alloggio tanto an�usto ? XXIV. Demetrio, cui era necessario portar rispetto a Minerva, se non per altro motivo che per essere ella sua sorella maggiore, - perché così voleva che la si chiama-sse, - contaminò invece (l) Primavera del 304

a.

C. 389

I'U ' 1'.1 /ICO

quel tempio con tante leggerezze e tanti atti dissoluti, usati con ragazzi di bmiglia nobile e con donne libere, da far parere quel luogo puro ed onesto, quando sfogava i suoi desiderì con Cri­ side, con Lamia, con Dcmio e con Anticira, tutte meretrici : una vera suburra. Delle altre sue disonestà ci asteniamo dal dire, per non offendere il decoro di quella città. Ma non possiamo tacere della virtù e del pudore di Democle. Era questi un giova netto ancora imberbe, i l quale però non poteva essere ignoto a Deme­ trio, per il soprannome che ne attestava l'avvenenza : poiché tra chiamato Democle il bello. Questi non si erd lasciato vincere da nessuno di coloro che con cospicue offerte o con minacce lo ave­ vano tentato; deciso piuttosto ad abbandonare la palestra ed il ginnasio, onde di tanto in tanto andava a fare il bagno in un posto privato. Demetrio, avendo saputo ciò, colse il momento opportuno e sorprese il giovanetto quando era · solo; ma questi, comprenden­ do in quale situazione lo aveva messo quella visita, aprì ad un tratto il coperchio della caldaia, e, saltato nell'acqua bollente, mo­ rì. Fu una grande sciagura, ma anche un atto e un proposito degni della patria e della onestà del giovane. Il quale non si com­ portò certo come Cleeneto, figlio di Cleomedonte, che, dandosi attorno per liberare il padre da una condanna di cinquanta ta­ lenti, trovò modo di presentare al popolo commendatizie auto­ grafe di Demetrio, compiendo così non solo un atto vergognoso per se stesso, ma mettendo anche in subbuglio la città; perché questa assolse Cleomedonte, ma nello stesso tempo decretò che nessuno dei cittadini potesse più farsi garantire da lettere di De­ metrio. Quando però Demetrio venne a cognizione della cosa, non la sopportò facilmente e se ne risentì in pubblico. Perciò gli Ateniesi, impauriti , non solo abrogarono il decreto, ma puni­ rono coloro che lo avevano proposto e coloro che lo avevano cal­ deggiato : alcuni con la morte e altri con l'esilio. Inoltre fu ema­ nato un altro decreto, col quale era stabilito che dovesse essere ritenuto dagli Ateniesi come sacro tutto ciò che venisse ordinato dal re Demetrio, sacro rispetto agli dci e rispetto agli uomini. Quando una delle più oneste persone della città disse che Stra­ toclc, cui era dovuta la proposta di quel decreto, era pazzo, De­ mocare Spartano aggiunse che se già non lo fosse stato, da quel momento era da considerare come tale. Stratocle traeva molti vantaggi dalla sua adulazione; ma De­ mocare, perché si era espresso così, fu portato in giudizio e man­ dato in esilio. In tal modo si comportavano gli Ateniesi, illu­ dendosi di essersi liberati da una gmrnigione straniera e di es­ sere essi stessi liberi cittadini. 390

DEJIETRIO

XXV. Demetrio passò poi nel Peloponneso (l); e siccome nes­ suno dei nemici gli opponeva resistenza e tutti fuggivano e ab­ bandonavano le città, prese il territorio chiamato Atte e tutta l'Arcadia, meno le due città di Argo e di Mantinea. Liberò poi Sicione e Corinto, largendo cento talenti a quelli che le presi­ diavano . In Argo, durante la ricorrenza delle feste di Giunone, presied ett e egli stesso alle cerimonie delle g:tre insieme ai Greci, e in quella occasione sposò Deidamia, figlia di Eacide, re dei

Molassi, e sorella di Pirro. Indusse poi i Sicioni a portarsi in altro luogo poco lontano dalle loro città, persuadendoli ad edificare quella che abitano presentemente; poi, cambiato con l'ubicazione anche il nome, la chiamò Demetriade in luogo di Sicione.

Nell'adunanza generale tenuta nell'Istmo, alla quale accorse gran quantità di uomini, fu dichiarato capitano della Grecia, come già era accaduto per Fi lippo e per Alessandro, ai quali egli si riteneva ben superiore, inorgoglito dalla fortuna e dalla po­

tenza che si era acquistata. In realtà Alessandro non aveva ma1 tolto ad alcuno degli altri re quell'attributo, né mai egli stesso si era qualificato re dei re, benché a molti altri avesse conferito domini e titolo regio. Ma Demetrio, prendendo in giro e bur­ landosi di tutti quelli che conferivano un tal titolo ad altri, fuor­ ché a suo padre e a se stesso, ascoltava volentieri coloro che nei banchetti brindavano a Demetrio re, a Seleuco comandante degli elefanti, a Tolemeo ammiraglio, a Lisimaco custode del tesoro, ad Agatocle siciliano, governatore delle isole. Quando agli altri re venivano riferite queste . stranezze, ne ridevano; ma Lisimaco se ne riteneva grandemente offeso, per­ ché il re lo considerava come un eunuco (infatti i re solevano appunto affidare il loro tesoro a degli eunuchi). Perciò Lisimaco lo avversava più di ogni altro e deridendolo per i suoi amori con Lamia, diceva di aver veduto per la prima volta una mere­ trice prendere parte ad una tragedia, mentre Demetrio dal can­ to suo andava dicendo che quella sua meretrice era più onore­ vole della Penelope di Lisimaco C)· XXVI. Mentre dal Peloponneso si avviava verso Atene, scris­ una lettera per far sapere anticipatamente a quella città che, appena arrivatovi, voleva essere iniziato a tutti i misteri : dai più se

a

(•) Primavera del 303 a. C . (2) QuestJ Penelope è Arsinoe di Tolcmeo l , sposata giovanissima Lisimaco già vecchio, ma a lui rimasta fedelissima.

39 1

t• t. l'T.� m:o

comuni ai più segreti (1). Questo non era lecito, né mai nel pas­ sato era stato concesso ad uomo vivente. I misteri. più comuni si praticavano nel mese antesterione e i più importanti in quello boedromione; né alcuno era ammesso ad assistervi, se non dopo un anno dal momento in cui era stato iniziato ai minori. Quando in Atene fu letta la lettera, Pitodoro, il portatore di fiaccole, fu il solo ad opporsi, ma senza ottenere nulla; perché dopo propo· sta fatta da Stratocle, fu decretato che il mese munichione, nel q_uale allora si trovavano, fosse chiamato e considerato come l'an­ tcsterione. Perciò iniziarono Demetrio ai piccoli misteri con i riti che si facevano in Agra, poi stabilirono che lo stesso mese mu· nichione passasse dall'antesterione ad essere il boedromione e compirono in esso gli altri misteri, ammettendovi Demetrio. Per questo Filippo prese in giro Stratocle in quel verso che dice, par­ lando di lui :

Egli in un salo m ese il corso ai

rm

a11110 restrinse (2).

Circa la dimora assegnata a Demetrio nel tempio di Minerva, così si espresse :

lui la mcca fecesi di sacro luogo pubblico, quando danne da conio mise a fianco alla Vergine.

Per

XXVII. Tra tutte le iniquità e le offese alle leggi commesse allora nella città, si dice che questa dispiacesse grandemente agli Ateniesi. Egli aveva incaricato di raccogliere e di fornirgli due­ centocinquanta: talenti, e la riscossione fu fatta in gran fretta e con inesorabile severità. Quando gli fu presentata la somma in argento, comandò di distribuirla a Lamia e alle altre mere· triei che erano in compagnia di lei, perché si comprassero dei saponi per la loro toeletta. I cittadini si tennero più offesi dalla vergogna che dall'esborso del denaro, e dalle parole del re più che dallo stesso atto. Alcuni però raccontano che questo fu fatto contro i Tessali e non contro gli Ateniesi. Oltre a tale aggravio fiscale, quando Lamia volle offrire al re un banchetto, riscosse di suo arbitrio denaro da molti citta· dini; e la cena divenne tanto famosa per magnificenza e son· tuosità, che Linceo di Samo ne fece la descrizione : per il che

(') 1\'on era lecita l'iniziazio�e se non per gradi, dalla alla bto1t"rlo:. Ogni eccezione era sacrilega. ( ") KocK , XXV v . e v. 2 sgg. 392

IJ.UlJO'�ç

\

DEJIETRIO

uno dei poeti comici �iamò piacevolmente Lamia col nome di Elepoli ('). Democare ella, osservava il volto di Antioco, con­ siderandone i moti del corpo in quelle parti che maggiormente ricevono le impressioni determinate dagli interni rivolgimenti dello spirito. Quando constatò che mentre entravano gli altri Antioco rimaneva indifferente e quando entrava Stratonice, la quale molto spesso vi si recava da sola o in compagnia di Se­ leuco, accadevano in lui i fenomeni descritti da Saffo ('), ossia mancanza di voce, rossore affocato, abbagliamento di vista, per­ plessità, stupore e pallore, capì Erasistrato, deducendo senza er­ rore che il figlio del re era innamorato della matrigna e ne sof­ friva fino a morirne, senza confessare ad alcuno il proprio amo­ re. Nonostante ciò, confidando nella benevolenza di Seleuco ver­ so il figlio, affrontò una buona volta la situazione e dichiarò (l) Nel 309 da parte di Cas!andro era stata fatta strage della famiglia di Alessandro. Vittime: la moglie Rossane e i due figli Alessandro ed Eracle. (2) Cfr. EoMoNos, II. 402

DF.UF.TR/0

che il male del giovane non era · altro che amore, ma un amore che non poteva essere appagato, e perciò senza rimedio. Nel sen­ tir ciò Seleuco rimase sbalordito e gli domandò per quale motivo un tale amore fosse senza rimedio. Ed Erasistrato gli rispose : - Perché è innamorato di mia moglie. E allora Scleuco soggiunse : - E perché tu che sei tanto mio amico non cedi tua moglie al figlio mio e lasci con indifferenza andare in rovina ogni cosa nostra ? - Perché - ribatté allora il medico - nemmeno tu stesso lo faresti, che pure sei suo padre, se egli fosse così angustiato a causa di Stratonice. - Così fosse! - seguitò allora a dire Seleuco. - Se qualcu­ no degli dei mutasse la sua passione e ne facesse oggetto Strato­ nice, io lascerei volentieri anche il regno per il bene che voglio al mio Antioco. Quando Seleuco ebbe profferito queste parole con somma commozione e con molte lagrime, il medico gli disse stringcn­ dogli la mano che il malato non aveva affatto bisogno di Erasi­ strato, perché essendo egli stesso padre, marito e re potrebbe in quella occasione essere il miglior medico per la salute della sua casa. Allora Seleuco, convocata un'adunanza generale, espose la propria decisione e la ferma volontà di dichiarare Antioco re e Stratonice regina di tutte le provincie del Settentrione; di avere deciso inoltre che si sposassero, pensando che il figliuolo, il qua­ le era solito obbedirgli in ogni cosa, non vorrebbe fare alcuna opposizione. Se invece sua moglie si mostrasse contraria a quelle nozze, perché proibite dalle leggi, egli pregava i suoi amici di pcrsuaderla e di dimostrarle come fosse buono e giusto tutto ciò che piaceva al re e che il re stesso riteneva vantaggioso princi­ palmente quando ne derivava il bene pubblico; per queste ragio­ ni si vuole che fosse stato fatto il matrimonio tra Antioco e Stra­ tonice. XXXIX. Deme-trio si impadronì della Macedonia e della Tes­ saglia (1) ed ebbe in suo potere anche la maggior parte del Pe· loponneso e, di qua dall'istmo, Megara ed Atene. Allora mosse coll'esercito contro i Beoti, i quali dapprincipio tentarono con lui convenzioni di pace; ma quando lo spartano Cleonimo entrò in Tebe con un esercito, i Beoti si rincuorarono e incitati da Piside di Tespia, il quale eccelleva tra loro per estimazione e per potenza, non vollero più s::�pnc di convenzioni . Allora De-

(1)

293

a.

c_

403

PI.UTARCO

metrio fece avanzare le sue macchine e strinse di assedio Tebe; perciò Cleonim� intimorito fuggì e la città si arrese . Egli, mes­ se delle guarnigioni nella città, riscosse gran quantità di denaro e vi la'SCiò poi come governatore lo storico Geronimo. Pare che Demetrio si fosse mostrato molto clemente anche verso Piside, perché avendolo preso, non solo non gli fece alcun male, ma do­ po avergli parlato con benignità e fattegli accoglienze amiche­ voli, lo creò polemarco di Tespia. Non passò molto tempo che Lisimaco fu preso da Dromicheto; per la qual cosa Demetrio si a\1\'iÒ in tutta fretta alla volta della Tracia, lmingandosi di tro­ varla indifesa ; ma i Beoti gli si ribellarono nuovamente e nello stesso trmpo gli fu riferito che Lisimaco era stato rimesso in li­ bertà. Demetrio pieno d'ira tornò indietro, ma trovò che i Beoti erano già stati vinti in battaglia dal figlio Antigono, e si volse nuovamente ad assediare Tebe. XL. Pirro intanto andò a fare scorrerie nella Tessaglia, fino alle Termopili, e allora Demetrio, lasciato Antigono all'assedio, gli si volse contro e lo fece fuggire. Mise poi a presidio della Tessaglia diecimila fanti e mille cavalieri, si dedicò all'assedio di Tebe e fece avanzare la macchina chiamata u elopoli >>, la quale per il suo peso e la mole sua, movendosi unicamente a forza di leve, per fare due stadi impiegava due mesi. I Beoti si difen­ devano validamente e costringevano Demetrio e i suoi a com­ hattere piuttosto per ostinazione che per vantaggio; e perciò An­ tigone che vedeva morire non pochi dei· suoi ne era oltremodo afflitto. Tanto che un giorno disse: - Perché mai, o padre, lasciamo noi morire tutti questi sol­ dati senza alcuna necessità ? Per tale domanda Demetrio si irritò molto e rispose : - Perché te ne dài tanta pena ? Sei forse obbligato a dare una porzione di grano a quelli che muoiono? Volendo poi dare prova di tenere in poco conto non solo la vita degli altri, ma la propria, esponendosi ai maggiori pericoli insieme ai suoi combattenti, ebbe il collo trapassato da un acuto dardo, per cui si trovò a mal partito; ma non per questo rinun­ ciò all'assedio e prese Tebe per la seconda volta. Entrò nella cit­ tà con aspetto così feroce � tremendo, che tutti si aspettavano di dover morire tra orribili supplizi; ma egli fece morirr solo tredi­ ci personaggi, ne esiliò pochi soltanto, e ai restanti perdonò. E così avvenne che Tebe in meno di dieci anni dalla sua restaura­ zione fu presa due volte (1).

404

DE.llETRIO

Ricorrevano allora le feste dei giuochi Pizi e Demetrio fece una cosa del tutto nuova; perché essendo occupati gli Stretti da­ gli Etoli, celebrò invece in Atene le gare , che avevano importan· za mondiale, asserendo che ivi poteva essere onorato meglio il nume, perché antico protettore della città e perché ritenuto au­ tore della stirpe di quei cittadini. XLI. Tornato in Macedonia e non riuscendo per il suo carat· tere a menar vita tranquilla, perché capiva che i Macedoni gli obbedivano di più durante i periodi delle spedizioni militari, mentre quando se ne stavano a casa divenivano litigiosi e susci­ tavano sedizioni, mosse le armi contro gli Etoli (1), di cui gua­ stò il paese. Lasciatevi poi Pantauco con non poca parte dei suoi armati, mosse contro Pirro, mentre questi a sua volta si avan­ zava contro di lui. Però, incamminatisi per strade diverse, non si incontrarono; c uno andò saccheggiando l'Epiro, mentre l'al­ tro andò ad assalire Pantauco, col quale attaccò battaglia, e rimase ferito, ma alla fine lo mise in fuga, prendendo vivi ben cinquemila uomini. Questa sconfitta fu di grave danno a Demetrio. Pirro era me­ no odiato dai Macedoni per ciò che aveva operato in loro dan­ no, di quello che fosse ammirato per aver portato a termine per­ sonalmente molte valorosissime imprese; e perciò dopo quella battaglia si era acquistata grande rinomanza, tanto che gli stes­ si Macedoni asserivano di rivedere tra tutti gli altri re in lui solo un'immagine di Alessandro; mentre gli altri non facevano che rappresentare come a teatro scene di gravità e di alterigia, per imitarlo. Infatti tutta la condotta di Demetrio aveva l'apparenza di quella di un re da tragedia; perché non solo si cingeva la testa di un doppio diadema di bende, e si vestiva con abiti di porpo­ ra ricamati d'oro, ma anche ai piedi portava calzari di lana, tinti nella porpora e ricamati in oro. Da molto tempo poi ave­ va dato commissione di ricamargli su una clamide con magni­ fico lavoro la figura del mondo c delle stelle che splendono in cielo. Questa clamide �on fu finita a causa delle tristi vicende che seguirono; né vi fu mai chi osasse indossarla, benché dopo di lui vi fossero stati in Macedonia molti re pieni di orgoglio. XLII. Né soltanto per questo egli era spiacevole ai non abi­ tuati a simili spettacoli, ma perché male erano sopportati il lus(') 289

a.

C.

405

PLUTARCO

so e il suo modo di vivere, e sopra tutto era poco tollerabile la sua superbia, per cui non permetteva a nessuno di accostarglisi : o perché non dava opportunità alla gente di avvicinarlo, o per­ ché riceveva con modi aspri ed alteri. Infatti fece aspettare per due anni gli ambasciatori degli Ate­ niesi, prima di dar loro udienza, benché li tenesse in maggiore stima di tutti gli altri Greci. Quando a lui si presentò da parte degli Spartani un solo ambasciatore, sembrandogli questo un se­ gno di spregio, se ne adontò moltissimo. Ma l'ambasciatore, quando Demetrio gli disse: - Che accade, dunque ? Gli Spartani mi mandano un solo ambasciatore? gli rispose tranquillamente : - Sì, o re; un solo ambasciatore ad un solo re. Una volta fece mostra di camminare con aria dimessa e popo­ lare, contro il solito, e di accogliere senza malagrazia le domande rivoltegli; e perciò alcuni gli si avvicinarono e gli porsero le loro suppliche per iscritto. Quando egli le ebbe prese tutte e raccolte nella clamide, i presentatori ne erano molto contenti e lo segui­ vano; ma quando fu giunto al ponte sull'Assia, aperta la cla­ mide, le gettò tutte nel fiume. Questo suo atto afflisse i Mace­ doni, i quali si ritenevano insultati e non governati da un re di tal fatta ma da un tiranno ; e o si ricordavano di Filippo, o ne sentivano parlare da quelli che se ne ricordavano, come di un re benigno e cordiale. Il quale, essendo assillato da una vecchia perché ogni volta che passava gli chiedeva di essere ascoltata e avendole detto di non aver tempo, la udì gridare: - Allora perché fai il re ? Punto da quelle parole, se ne tornò a casa ripensandovi su; e ivi, posponendo ogni altro affare e ogni udienza a coloro che doveva ricevere, si occupò, a cominciare dalla vecchia, per molti giorni delle cose dei sudditi:_ non essendovi atto più degno di un re che quello di amministrare la giustizia. Timoteo dice C) che Marte è un tiranno; mentre secondo Pindaro la legge è la vera regina dei popoli. Omero poi dice (2) che i re hanno ricevuto da Giove non le navi corazzate di bronz'* non le macchine da guerra, ma le leggi per difenderle e conservarle; e chiamò fami­ liare e discepolo dello stesso Giove non il più ingiusto, il più bellicoso e il più sanguinario tra· i re, ma il più giusto ('). (l) BRowN, Pindaro, framm. 152; EoMo!IIDS 17. (2) Iliade I, 238 sgg. (3) Odissea XIX, 179.

406

DEMETRIO

Demetrio invece era contento di avere un soprannome assai diverso da quello del padre degli dei; perché mentre Giove era chiamato tutore e protettore delle città, egli era soprannominato il Poliorccte. Così accadde che la malvagità, per mezzo della forza ignorante, prese il posto dell'onestà e conciliò l'ingiustizia con la gloria. XLIII. Demetrio si ammalò in Pella con grande pericolo di !asciarvi l'esistenza, e poco mancò che in quel tempo non per­ desse la Macedonia. Perché Pirro, profittando dell'occasione, era arrivato fino a Edessa. Appena Demetrio cominciò 3 �entirsi me­ glio, ne lo scacciò facilmente e concluse con lui alcuni patti ; per­ ché venendo sempre alle mani con lui, che gli era di ostacolo, e dovendo continuamente stare sulle difese, non poteva compiere le imprese che disegnava nella mente e ricuperare tutto il domi­ nio di suo padre . I preparativi che andava facendo non erano minori delle speranze di grandi avvenimenti covate da lui. Ave­ va già messo insieme un esercito di novantottomila uomini, sen­ za contare un corpo di cavalleria di quasi dodicimila; si prepa­ rava inoltre a mettere in mare una flotta di cinquecento unità e molte navi faceva costruire al Pireo o a Cori nto o a Calcide, e al­ tre vicino a Pella, recandosi personalmente a visitare quei luoghi, per disporre ciò che era da fare, e cooperando al lavoro. Tutti erano meravigliati e sorpresi, non solo per la quantità di quelle navi, ma anche per la loro mole; perché nessuno aveva veduto prima di allora navi di quindici o di sedici ordini di remi. Più tardi Tolemeo Filopatore costruì una nave di qu aranta ordini di remi, lunga duecentottanta cubiti e alta dalla poppa quarantotto. L'equipaggio era di quattro�ento uomini, oltre ai rematori, che ePano in numero di quattromila; e oltre a ciò po­ teva portare ancora nelle cabine e in coperta poco meno di tre­ mila soldati. Ma questa nave serviva solo a dare grande spetta­ colo di sé : perché poco differendo da un edificio di terra ferma, fatta soltanto per bella figura e non per utile alcuno, poteva es­ sere manovrata con difficoltà e non senza pericolo. Invece la bellezza delle navi di Demetrio non incideva sulla loro capacità di combattimento; né per la delicatezza della loro forma erano tali da non poter essere usate con facilità. Anzi la velocità delle loro manovre si faceva ammirare più ancora della loro mole.

XLIV. Preparate contro l'Asia tante forze quante non ne ave­ va avute prima nessun altro, meno Alessandro, si collegarono contro Demetrio i tre re : Seleuco, Tolemeo e Lisimaco; e man407

PLC.:T.lRCO

darono in comune ambasciatori a Pirro, per esortarlo ad attac­ care la Macedonia e a non rispettare come legami di pace i patti stabiliti con Demetrio, perché da questi gli erano stati proposti col solo, scopo di non essere molestato quando voleva far guer­ ra, e quindi per poter combattere lui stesso quando ne avesse reputato opportuno il momento. Pirro accolse le istanze di questi re, e Demetrio che si indu­ giava nei suoi allestimenti si vide stretto da una grande guerra. Perché nel medesimo tempo (') Tolemeo giunto in Grecia gli fece ribellare quei popoli, mentre Lisimaco entrato nella Mace­ donia dalla Tracia e Pirro dai suoi confini naturali, la depre­ davano. Allora Demetrio lasciò suo figlio in Grecia e mosse per­ sonalmente al soccorso della Macedonia, affrontando per primo Lisimaco . In quello stesso momento gli fu riferito che Pirro ave­ va preso la città di Berrea; ed essendosi subito sparsa tra i Ma­ cedoni la notizia, un gran disordine seguì nelle faccende di De­ metrio. Il suo rccampamento era pieno di querele e di lagrime; tutti urlavano e bestemmiavano contro di lui; i soldati volevano abbandonarlo per a·ndarsene non alle loro case, così dichiara­ vano, ma con Lisimaco, come era nel loro intendimento. Parve quindi opportuno a Demetrio di allontanarsi da Lisimaco quanto pi1ì poteva e di volgersi contro Pirro, perché quello era della medesima nazionalità e sotto Alessandro le relazioni erano sta­ te frequentissime; mentre Pirro, straniero c non indigeno c1ella sua terra, non gli sarebbe mai preferito dai Macedoni . Ma in queste ipotesi si ingannò profondamente. Perché quando si fu avvicinato a Pirro ed ebbe messo l'accampamento poco distante, tutti cominciarono a guardare con ammirazione il coraggio d i Pirro in battaglia. Essi infatti per loro antichissima abitudine ritenevano più degno del grado di re chi appunto nelle armi fosse più valoroso. Inoltre avevano sentito che Pirro trattava con bontà coloro che era riuscito a catturare. Perciò tutti cercavano di abbandonare Demetrio e di darsi a Pirro o a qualche altro, e prima disertarono di nascosto e a pochi per volta; poi tutto il campo fu veduto in aperta sollevazione; e infine alcuni ebbero anche il coraggio di avvicinare Demetrio e di esortarlo ad an­ darsene via per pensare alla propria pelle, perché oramai i Ma­ cedoni erano stanchi di fare la guerra per il suo piacere. Questi discorsi sembravano molto moderati a confronto degli altri che venivano fatti contro di lui. Allora egli, entrato nella propria tenda, non come fosse un (l) Primavera del 288 a. C. 408

[)EJIETR/0

ma come un vero commediante, si spogliò della clamide rea­

IT,

ne indo��ò una povera e dimessa·, e camuffandosi in tal mo­ do, si diede alla fuga. Subito la maggior parte dei Macedoni co­ minciò a saccheggiargli la tenda. Mentre ne strappavano i pezzi le

c

e contendevano tra loro, sopraggiunse Pirro, li sottomise imme­

diatamente e si impadronì del campo. Poi tra lui e Lisimaco si divisero pacificamente tutta la Macedonia, sulla quale Demetrio aveva duramente regnato per sette anni. XLV. Dopo tanto decadimento egli si ricoverò nella Cassan· dria. Sua moglie Filla, oltremodo affiitta, non sopportò di vedere il suo Demetrio vivere da privato cittadino, fuggiasco ed infeè licissimo tra tutti gli altri re, e rinunciando ad ogni sua speran­ za e disprezzando la cattiva sorte, la quale le si mostrava più costante nel male che nel bene, bevve il veleno e morì. Demetrio pensò ancora di mettere insieme i rottami del suo naufragio, e passato in Grecia adunò i soldati e gli amici che gli restavano; immagine precisa del Menelao descritto da Sofocle, quando di fronte alle proprie sventure dice: La mù1

fortuna gira insieme alla ruota cile volge

instabile la dea, ogni ora cambiando natura. Come la faccia della vagante nei cieli Se/me, che pria s'orna nel volto e l'empie di nitida luce e

poi tutta s'oscura e manca e dispare dal cielo (l).

A questa immagine appunto potrebbero essere assomigliati i casi di Demetrio e il suo ingrandirsi e il suo decadere e le sue esaltazioni e le sue depressioni. Perché la sua potenza, anche nei momenti in cui sembrava interamente perduta ed estinta, si ac­ cresceva di nuovo e di nuovo risplendeva. Infatti, essendosi ar­ ruolati con lui alcuni gruppi di armati, gli rimisero nuovamente in cuore le speranze. Allora da privato cittadino e spoglio di ogni insegna regale, ritornava alle città a lui note; e si dice che un cittadino di Tebe vedendolo in tale stato applicasse a lui non sen­ za ragione i versi di Euripide:

Di

Ull

vero dio che egli era, in umile aspetto mortale

alle fonti di /smene o all'onde di Dirce ora viene("). XLVI. Quando egli ebbe riavviata la propria speranza sulle strade della regalità e riebbe la sostanza e l'apparenza del do-

(1) N.o\UCK, 287. (') B ccami, 4 sgg. •.

409

PLVTARCO

mm10, restituì ai Tebani la loro liberrà; ma gli Ateniesi gli si ribellarono e, tolto di mezzo Difilo dal numero di coloro che avevano a:ssunto dignità speciali, ed era anche iscritto tra i sacer­ doti salvatori, decretarono di eleggere di nuovo gli arconti e di ripristinare le antiche leggi della loro patria; poi vedendo che contro ogni loro aspettazione Demetrio diventava ancora poten­ te, mandarono a chiamare Pirro dalla Macedonia. Demetrio, preso da cieca collera, corse ad assalirli e strinse la città di fiero assedio. Ma a lui fu mandato il filosofo Cratc, uomo notissimo ed autorevole; onde Demetrio in parte persuaso dalle preghiere rivoltegli da costui a favore degli Ateniesi e in parte considerando i vantaggi che potevano venirgli dal seguire i consigli di colui, tolse l'assedio, raccolse tutte le navi che ave­ va e, fattivi salire duemila soldati insieme alla cavalleria, salpò per l'Asia, con l'intento di togliere a Lisimaco la Caria e la Li­ dia. A Mileto fu accolto da Euridice (1), sorella di Filla, la quale aveva con sé Tolernaide, una delle figlie avute da Tolemeo, già prim a per mezzo di Seleuco promessa a Demetrio. Egli allora la sposò col consenso di Euridice e dopo le nozze si volse alla conquista delle città, molte delle quali si unirono a lui sponta­ neamente e molte altre furono prese a viva forza, e tra queste Sardi. Parecchi degli ufficiali di Lisimaco passarono sotto il suo comando con tutte le loro sostanze e la loro gente. Sopravvenne quindi Agatocle ("), figlio di Lisimaco, con un esercito molto poderoso, e Demetrio si diresse verso la Frigia, col proposito di occupare l'Armenia, e, se avesse potuto, di sollevare la Media e di attaccarsi alle provincie del settentrione, dove, anche quando fosse stato respinto, avrebbe trovato molti luoghi opportuni per ritir> (1), pcrch� quando meritavano punizioni cercavano rifu­ gio nei commentari del morto. Antonio infine poteva compiere ogni atto con piena autorità, perch� egli stesso era console e ave­ va nel medesimo tempo compagni nel governo i fratelli. Infatti Gaio era pretore e Lucio tribuno della plebe. · XVI. Così stando le cose, giunse a Roma il giovane Cesare ('), figlio, come abbiamo detto, di una nipote dell'ucciso, e da que­ sti lasciato erede di ogni sua facoltà : il quale al tempo della morte dello zio viveva in Apollonia. Egli andò subito a salutare Antonio, come amico del padre, e gli parlò della somma deposi­ tata in casa sua; poiché egli doveva distribuire settantacinque dramme ad ogni Romano, per disposizione precisa lasciata da Cesare nel testamento. ( ') 20 marzo dd 44 a. C. (2) Da Caronte; o Orcini, dall'Orco (inferno). Eredi di heni o di uffici ereditati per testamento. (3) Maggio del 44 a. C . 428

Antonio, dapprincipio non curandolo perché giovane, disse che era strambo e privo di buon senso, se senza amici voleva as­ sumersi un'impresa poco fattibile, quale era la pesante eredità di Cesare. Ma il giovane non si mostrò punto persuaso dei discor­ si di Antonio e gli richiese il denaro, mentre Antonio continua­ va a ingiuriarlo a fatti ed a parole. Gli si oppose anche quando concorse alla carica di tribuna della plebe e quando voleva se­ dere sul seggio di oro, usato dall'altro Cesare, come era stato de­ cretato dal senato; e infine lo minacciò di farlo mettere in pri­ gione, se non avesse desistito dall'indurre il popolo ad assecon­ darlo nei suoi desideri. Ma il giovane si volse a Cicerone e a tutti quelli che odiava­ no Antonio e col mezzo loro ottenne il favore del senato. An­ dava cattivandosi il popolo t raccogliendo i veterani dalle colo­ nie; allora Antonio si intimorì, scese a patti con lui in Campi­ doglio, e si riconciliarono. La notte seguente, mentre Antonio dormiva, ebbe una stra­ na visione : gli parve di vedere la propria mano destra percossa da un fulmine. Pochi giorni dopo si sparse la voce che Cesare gli tendeva delle insidie. Questi si giustificò, ma Antonio non ne rimase convinto : perciò tra loro si riaccesero le inimicizie; onde l'uno e l'altro si diedero a percorrere l'Italia e promettendo vi­ stosi compensi sollevarono la milizia dei veterani delle colonie; e cercando di premunirsi, ognuno tendeva ad attrarre alla pro­ pria parte quella che era ancora armata. XVII. Cicerone, che aveva molta influenza nella città, tra quanti la abitavano, incitava tutti contro Antonio, e anzi persua­ se il senato a dichi;mue nemico Antonio e a mandare le insegne di pretore e i littori a Cesare e incaricare Irzio c Pansa di cac­ ciare dall'Italia Antonio. Questi due, che allora erano consoli, si scontrarono con Antonio prc:sso la città di Modena e coll'aiu­ to di Cesare, che si era unito con loro, riportarono vittoria; ma tutti e due vi lasciarono la vita (1). Ad Antonio messo in fuga capitarono molti guai, grandissi­ mo quello della fame; ma egli nelle sventure si fortificava e quando la cattiva sorte lo coglieva, ritornava uomo dabbene. � di certo qualità comune a tutti quelli che versano in strettezze ricordarsi della virtù; ma non è da tutti durante le mutevolezze della fortuna seguire ciò che è lodevole e fuggire ciò che è bia­ simevole; perché anzi alcuni più che mai si lasciano andare all e (1) Aprile dell'anno

44

a.

C.

42 9

/'/. l'7'.4 RC:O

proprie abitudini e perciò i loro buoni disegni perdono ogni pos­ sibilità di riuscita. In quelle difficili contingenze Antonio fu di magnifico esem­ pio ai suoi soldati, perché quantunque avvezzo a vivere con tan­ to fasto tra tutti i piaceri, bevve allora soltanto acqua putrida, senza mostrarne alcuna ripugn anza, c si cibò di radici e di erbe selvatiche. Si racconta che valicando le Alpi venissero da loro mangiate cortecce di alberi e carni di anima"li immondi. XVIII. Era nelle loro intenzioni di andare ad unirsi con gli eserciti, di là dai monti, comandati da Lepido, il quale si mo­ strava amico di Antonio e per il favore di questi aveva potuto trarre anche rilevanti vantaggi dall'amicizia di Cesare. Ma quan­ do Antonio fu arrivato e si accampò vicino a lui, constatando che nessun atto di umanità gli veniva usato, stabilì di andare lui per­ sonalmente a tentare la propria sorte. Egli aveva i capelli arruffati e trascurati e dopo la sconfitta si era lasciato crescere la folta barba . Vestì una misera toga, si av­ vicinò al vallo di Lepido c cominciò a parlare. Siccome molti si commuovevano vedendolo in quello stato e si lasciavano piega­ re dalle sue parole, Lepido si intimorì e subito comandò che fosse dato fiato alle trombe, onde le frasi di Antonio non venis­ sero udite. Ma per questo appunto la pietà dei soldati divenne maggiore ed essi sì misero in segreti rapporti con lui, mandan­ dogli Lelio e Clodio travestiti da meretrici, i quali pregarono An­ tonio di iniziare coraggiosamente un assalto al loro vallo, molti essendo disposti a favorirlo e magari anche ad uccidere Lepido, sr gli facesse piacere. Egli non permise che Lepido fosse toccato; ma il giorno do­ po, messi in ordine i suoi soldati, tentò il guado del fiume che scorreva tra i due campi, entrò per primo nell'acqua e si inoltrò verso la riva opposta, mentre già molti dei soldati di Lepido gli tendevano le mani e guastavano il vallo. Penetrato negli accampamenti . e impadronitosi di ogni cosa, si comportò molto affettuosamente verso lo stesso Lepido, che chiamò col nome di padre; e benché fosse di fatto oramai pa­ drone di tutto, lasciò sempre allo stesso Lepido il titolo di co­ mandante coi massimi onori . E da ciò derivò che anche Muna­ zio Planco, il quale con cospicuo numero di armati se ne stava in disparte, si unì a lui. Così Antonio, risollevatosi e riacquista­ to potere, ripassò le Alpi e scese in Italia alla testa di diciassette legioni di fanti e diecimila cavalli; avendo inoltre lasciato nella Gallia sei legioni per presìdiarla, al comando di un certo Vario, amico suo intimo e compagno nel bere, soprannomin:no Cotilone. 430

A .\'TO,\' IO

XIX. Cesare non stette più con Cicerone, quando capì che questi era tutto a favore della libertà, e per mezzo di amici in­ vitò Antonio a rappacificarsi. Perciò, trovatisi insieme a colloquio, Cesare, Antonio e Lepido, in una piccola località isolata attorno alla quale scorreva un fiume (l), stettero i vi tre giorni e si in­ tesero tranquillamente su ogni cosa, dividendosi tutto il domi­ nio della repubblica, come fosse stato un'eredità toccàta a loro. Fu invece causa di gravi divergenze la decisione della sorte di quelle personalità che bisognava condannare , perché ognuno di essi voleva far morire i propri nemici e salvare invece quelli che con essi parteggiavano. Alla fine, cedendo al malanimo che aer· bavano contro i nemici odiati, alla stima nella quale tenevano i parenti e alla benevolenza che nutrivano per gli amici, Cesare abbandon� Cicerone ad Antonio, Antonio abbandon� a Cesare Lucio Cesare, che gli era zio per parte di madre, c a Upido fu data potcst� di uccidere il fratello Paolo. Affermano alcuni che furono Cesare ed Antonio a chiedere a Lepido la morte di Paolo, c che egli acconsentl soltanto. A me sembra che mai siano stati scambiati pegni più iniqui e più cru­ deli di questi, perché compensando delitto con delitto, facevano egualmente perire quelli che erano offerti loro e quelli che essi offrivano; ma la maggiore ingiustizia stava nel fatto che face­ vano morire anche gli amici da loro non odiati. XX. Dopo queste intese i soldati che erano attorno a loro vollero che l'amicizia tra quelle personalità fosse sancita da qual­ che matrimonio, e perciò Cesare sposasse Clodia, figlia di Ful­ via moglie di Antonio. Pattuito anche questo, trecento furono i cittadini messi a morte dopo quella proscrizione. Antonio co­ mandò che, trucidato Cicerone, gli venissero mozzati la testa e la mano destra con la quale aveva scritto tante pagine contro di lui; e quando gli furono recate, le osservò contentissimo, sghi­ gnazzandovi davanti allegramente; e quando ebbe �fogato tutta la sua gioia, comandò che fossero esposte in pi �zza, nel tribu­ nale : come per insultare il morto e non fare piuttosto mostra di insultare la propria fortuna e di rendere obbrobriosa la pro­ pria autorità. Suo zio Lucio Cesare, persegu.itato e �ra.cca�o, si rifugiò presso la sorella; la quale, quando arnvaro�o 1 ��� an che volevano entrare a viva forza nella sua camera, gndo, pm volte : - Non ucciderete Lucio Cesare, se prima non avrete ucciso me, che ho partorito il vostro imperatore. (1)

N'ovemhre del 43

a.

C.

43 1

l'l.l' T.� l!(; O

Con ta le suo at to t el lo

a l l a mor t e

e

cora gg 10so t j liCSta

lo �ah ò.

m a 1 rona souras�._. il

fr;l·

XXI . Il dom i nio ùi questi tre uomini era assai male soppor­ t a to dai Romani, e i maggiori r i m pr ov er i erano rivolti ad Anto­ nio, perché mol to p i ù adulto di Cesare e più pote n te di Lep i d o ; e

forse perché, toltosi dalle cure d e gl i affari, si era dato n uov a­

mente a men a re vita sciopu;1ta e dissoluta. Alla cattiva opinio­

ne che tutti avevano di lui , bisognava anche agg i u n ger e l'astio che gli si portava, per aver voluto abitare la casa c h e era stata

di Pom peo M�gno, tanto ammirato per la sua moderazione e per l'esistenza mor igerata e democratica, non meno che per i suoi tre 1 rion fi .

I n fatti i Romani tolleravano a fatica ùi vedere che qu e l la cas�, il p i i1 delle v o lt e chi usa ai capitan i , ai pre to ri c agli amba­ sci ato r i , ingiuriosamcnte res pi n ti fuori delle.: porte, era invece pi e n a di mimi, di gio..:olic.:ri c di crassi adulatori, per nutrire i q u a li l'anfitrione sc i u pa v a la mnggior pnrtc delle ncchezzc.: pro­ c ac ci a tes i con le a n i pi i1 i n iq u e e fe roc i . Costoro n o n solo ven­ devano le sost an z e di coloro che :1\'cvano man dato a mort e , ma cal u n niandone i p are n t i c pc.:rtino le mogli , riscuoteva no den a ro da og ni parte, e, peggio a n cor a , al'c.: ndo s:1puto che erano stati fatti dei depositi pr esso le vergini vestali da c i t tad i n i str anie ri c da Romani, vi si recarono e li ritirarono. Siccome ad Antonio non bastava mai n u l l a , Cc.:sare volle ad­ divenire ad una divisione del denaro pu bblico. Anche l'esercito si d iv ise ro, quando tutti e due andarono a combattere in Mace­ donia con t ro Marco Bruto e contro c � s sio c lasci:�rono a Lepido i l governo d i Rom a . XXII. Quando furono arrivati e si accinsero a far guerrn, ncc:�mpntisi poco lontano dai nemici, Antonio si trovò di fronte :1 Cn ssio (l) e Cesare di fr on te a B r u to . Cesnre non compì alcun n nione degn a di not a, mn Antonio vinse sem pre e tutta l'impre­ sa co n ti n uò prosperamente. Infatti in un pri mo scontro Cesare ven n e pi c n �m en te battuto (2), pcrdette il cam po, si diede n Ila fu­ ga di nascosto, e poco ma ncò che non venisse r agg i u n to d agli i n segui tor i ; e per quan to egli stesso ne scrisse nei suoi Com­ me n ta r i , si era anzi ritirato prima ddla b:mnglia per unn visione che non si sa quale dei suoi amici aveva avuto. A n tonio i nv ec e v i n se Cassio, be n c hé alnmi abbi a no derto che

(1) Ottobre del

42 a. C . (') Cfr. 1/mto. co pp. X L . X I . I X .

432

ANTONIO

non fosse presente allo scontro, ma che vi giungesse dopo, quan­ do già i nemici erano incalzati e messi in fuga. Cassio allora, non sapendo che Bruto fosse vincitore, si fece uccidere da Pin­ daro, uno dei suoi liberti più fidati, il quale fu indotto a quel­ l'atto dalle preghiere e dal comando che gliene venne impartito. Dopo pochi giorni si combatté di nuovo; Bruto vinto si uc cise, e Antonio ne ebbe la maggiore gloria, perché in quei gior­ ni Cesare era ammalato. Antonio, fermatosi a contemplare il ca. davere di Bruto, lo ingiuriò per la fine di Gaio, suo fratello, fat­ to morire da Bruto in Macedonia, allo scopo di vendicare Cice­ rone; ma asserendo che · la colpa di quella condanna era da attri­ buire più ad Ortensio che allo stesso Bruto, comandò che Orten­ sio fosse scannato sul monumento di Gaio, e coperse Bruto della propria veste di porpora, che era di gran valore, comandando ad uno dei suoi liberti di aver cura dei funerali. Più tardi però, avendo saputo che il liberto non aveva bruciata la veste insieme al cadavere e si era approfittato della maggior parte del denaro destinato ai funerali, lo mandò a morte. XXIII. Ces;1re fu portato a Roma e si teme t te che per quella sua malattia non vivrebbe a lungo. Antonio, raccolto tutto il de· naro possibile nelle provincie dell'impero, passò in Grecia con un grande esercito. Avendo promesso ad ogni soldato cinquemi· la dramme, gli fu forza obbligare quei cittadini a gravi esborsi. Da principio non si mostrò troppo esoso e ;.mante di denaro coi Greci ; occupò il suo tempo divertendosi ad assistere alle discus­ sioni dei dotti, a presenziare alle gare e ad iniziarsi ai misteri, tutto giudicando tranquillamente, rallegrandosi quando si senti­ va chiamare amico dagli Ateniesi, alla cui città fece moltissimi doni. Anche i Megaresi vollero gareggiare con gli Ateniesi e per volergli ostentare qualche cosa di bello lo pregarono di andare a visitare la loro curia . Egli vi salì e la osservò; ma quando gli domandarono che cosa gliene sembrava, rispose : - t piccola e in cattive condizioni. Di più prese le misure del tempio di Apollo Pizio, come se avesse avuto intenzione di portarlo a termine ; e di ciò anzi fece promessa al senato. XXIV. Lasciato nella: Grecia Lucio Censorino (l), Antonio passò in Asia e cominciò a godersene le ricchezze; e siccome alle sue por­ te accorrevano i re e le mogli degli stessi re facevano a gara per cattivarselo coi regali e con la loro bellezza, mentre Cesare in

e) Anno

41

n.

C.

433

PT. t' T.t RCO

Roma era premuto dalle sedizioni c dalle guerre, egli essendo in pace e in ozio, tornava, cedendo alle proprie passioni , alla sua consueta esistenza. Si insin uarono nella sua corte e se ne resero padroni il citaredo Ana ssenore, il flautista Suto, un tale Metrodo­ ro saltimbanco, ed altri simili mestieranti asiatici, i quali supe­ ravano in buffonerie e in sconcezze quegli sciagurati che si era portato dietro dall'Itali a; onde nulla vi era oramai di non con­ cesso, poiché tutti si lasciavano trascinare da quella specie di di­ vertimenti. Tutta l'Asia era come la città di cui parla Sofocle, piena di cose belle, ma SOIIC'nlc di canti c di sin g hiozzi ÙJSicm c ( ' )

.

Quando cntrù in Efeso lo prcccdev;�no fem mine in abiti da ha Iliade, XIV, 162.

435

l'l. t' TA RC:O

gma fornita di cospicua ricchezza, regnante felicemente; e si m1se in viaggio, fondando le maggiori speranze su se stessa, sul­ le sue attrattive e sulle sue arti lusinghiere. XXVI. Riceveva intanto molte lettere di Antonio e degli ami­ ci che la sollecitavano, ma ella se ne rideva e non le teneva in alcuna considerazione. Volle fare il viaggio percorrendo il fi)lme Cidno su una imbarcazione dalla poppa d'oro, dalle vele di por­ pora e dai remi d'argento, mossi a ritmo di flauto, di zampogne e di cetre. Ella poi era stesa sotto un padiglione ricamato i n oro, adorna magnific:tmente, come nelle pitture s i soleva r appre­ sentare Venere. Ai due lati le stavano dei fanciulli somiglianti ad amorini dipinti, che le facevano fresco agitando ventagli. Al­ cune giovanette, tutte egualmente vezzose anch'esse, vestite al­ la maniera delle Nereiùi e delle Grazie, erano adibite :ti timone é alle sartie. Le sponde erano sature delle fragranze che veni­ vano dalla nave, mentre dall'una e dall'altra parte accorrevano uomini che la accompagnavano lungo il corso del fiume ed altri ne scendevano dalla città per assistere a quello spettacolo. E tanta folla si adunò, che Antonio rimase solo sul suo trono ; mentre sulle bocche d i tutti correva voce che stesse arrivando Venere, venuta a festeggiare Bacco, per fortuna dell'Asia. Antonio mandò ad invitare a cena la regina ; ma questa pre­ tese che andasse lui a cenare da lei ; ed Antonio, per mostrarsi condiscendente e gentile obbedì, vi andò e si trovò di fronte ad un apparato superiore ad ogni immaginazione. Ma ciò che più lo fece meravigliare fu lo splendore dell'illuminazione : perché tan­ ta luce era fatta scendere dall'alto e tanta per contro era proiet­ tata dal b:tsso, in ogni parte, in modo da formare dei quadrati e dei circoli luminosi, che lo spettacolo era tra i più portentosi che la storia mai ricordasse. XXVII. Il giorno dopo Antonio la invitò a sua volta e si stu­ diò con la maggiore premura di vincerla in magnificenza e in fasto ; ma vedendosi superato nell'una e nell'altro, fu il primo a ridere con i suoi scherzi della meschinità del proprio convito. Cleopatra sentì che gli scherzi di Antonio erano alquanto plebei e che in lui c'erano abitudini soldatesche, e allora anch'el. la si contenne nella stessa maniera e con la medesima libertà. Perché, a quel che si dice, ella non era dotata di una bellezza insuperabile, né tale da lasciare attoniti quelli che la guardava­ no; ma quando le si stava vicino si era del tutto avvinti da lei, perché il suo aspetto, unito al modo di p�rlare e alla gentilezza , agivano immediat�mente su coloro che si intrattenevano con lei

436

A. NTO.VIO lasciavano una viva traccia nei cuori . Piacevole oltremodo era udire il suono della sua voce, quando parlava, perché ella sapeva far vibrare la lingua come uno strumento dotato di molte corde e discorreva nei più diversi idiomi e solo con pochissimi fore­ stieri aveva bimgno di i nterpreti. Sapeva rispondere da sé agli Etiopi, ai Trogloditi, agli Ebrei, agli Arabi, ai Siri, ai Medi, ai Parti. Si narra che avesse imparato anche molte altre lingue, quando i suoi predecessori non erano riusciti neppure ad impa­ rare con correttezza l'egiziano e alcuni di loro non conoscevano neppure il di aletto macedone. e

XXVI I I . Fortemente si appassionò di lei Antonio, mentre sua moglie Fulvia, in Roma, contrastava con Cesare per favorire il m:Jrito. L'esercito dei Parti intanto era già pronto ai confini del­ la Mesopotamia, del quale i luogotenenti del re avevano affida­ to il comando a Labieno, passato ai Parti, ed era sul punto di in­ vadere la Siria. Nonostante tutto ciò Antonio si lasciò condurre da lei i n Alessandria, ed ivi datosi a vita allegra come un ragazzo spensierato e sfaccendato, occupava e sciupava il tempo nei pia-­ ceri : perdita preziosissima, come dice Antifonte. Era stato costituito una specie di circolo, chiamato degli Ami­ m etobi, ossia « dalla vita inimitabile » , i cui membri si invitava­ no vicendevolmente a pranzo ogni giorno con eccessivo dispen­ dio. Pilota, medico anfisseo, raccontava a Lampria, mio nonno, che trovandosi egli allora in Alessandria, per apprendere la sua arte, entrato in amicizia con uno dei cuochi della reggia, fu portato da costui, essendo egli allora assai giovane, a vedere l'ap­ parecchio di un pranzo. Introdotto nella cuci na, oltre a moltissi­ me altre cose, vide otto cinghiali che arrostivano al fuoco c pen­ sò alla moltitudine degli invitati ; ma il cuoco si mise a ridere e gli disse che i commensali erano soltanto dodici; occorreva pe­ raltro che ogni vivanda servita a tavola fosse al suo punto giusto di cottura, punto che da un momento all'altro poteva guastarsi. Accadeva che Antonio o volesse mettersi subito a tavola o indu­ giasse alquanto; e poteva accadere anche che lasciasse trascorrere parecchio tempo per essersi fermato a bere o perché trattenuto in qualche colloquio; e perciò non una cena ma molte ne dovevano essere tenute pronte, perché difficile era saper scegliere il momen­ to giusto. Queste cose raccontava Filota. E aggiunse anche che qualche tempo dopo si era trovato tra coloro che corteggiavano il mag­ giore dei figli di Antonio, natogli da Fulvia, invitato a pranzo da costui ogni volta che non mangiava col padre, e che, essendovi un giorno un altro medico presuntuoso, il quale dava loro molta·

437

PLt'TARCO

noia mentre mangiavano, egli gli chiuse la bocca con questo sofisma : - A chi è in qualche modo febbricitante bisogna da­ re dell'acqua fredda; ma ognuno che abbia la febbre in qualche modo è febbricitante; dunque ad ognuno che abbia la febbre va data dell'acqua fredda. - L'altro restò sorpreso e ammutolì, e il giovane figlio di Antonio ne provò una grande soddisfazio­ ne, si mise a ridere e voltosi a Pilota indicandogli la mensa adorna di vasellame, gli disse : - Ti regalo tutte queste cose, Pilota. Questi lodò le buone disposizioni del giovane, ma non accet­ tò nulla, perché era lontano dal credere che un ragazzo di così pochi anni potesse fare dei doni tanto costosi. Ma poco dopo uno dei maggiordomi, raccolto tutto quel vasellame in una cesta, glielo portò, dicendogli che vi incidesse pure le sue cifre. Poiché egli si mostrava ritroso e non aveva coraggio di accettare, il gio­ vane disse : - Perché mai, poveretto, sei così perplesso ? Non sai che chi ti regala questi arredi è il figlio di Antonio, il quale ha il potere di darti tutto quest'oro? Se però vuoi accettare un mio consiglio prendi il denaro equivalente, perché potrebbe darsi il caso che Antonio desiderasse di riavere uno di questi oggetti antichi fab­ bricati con tanto magistero di arte. Mio nonno mi raccontava queste cose che gli erano state dette da Pilota. XXIX. Cleopatra non divideva l'arte dell'adulazione in quat­ tro modi, come la divide Platone (1), ma in molti altri ancora, usandone per apportare ad Antonio, tanto nelle faccende serie quanto in quelle divertenti, sempre qualche nuova attrattiva e qualche nuovo allettamento per tenerlo avvinto, non )asciandolo né di giorno né di notte. O giocava con lui ai dadi, o bevevano insieme, o andavano insieme a caccia, o stava ella a guardarlo quando si esercitava nelle armi. La notte, poi, quando egli se ne andava in giro e si fermava innanzi alle porte o alle finestre delle case della povera gente e si burlava d i quelli di dentro, anche ella se ne andava spesso a spasso con lui, vestita da serva, e si camuffava così anche lui da servo : e perciò se ne tornava via dopo essersi subìto un mondo di improperi e dopo e�sere stato talvolta anche percosso. Era quindi guardato con sospetto dalla maggior parte degli Alessandrini, i quali tuttavia si com­ piacevano delle sue trovate, scherzando anch'essi con garbo e con disinvoltura, e osservando facetamenre che egli coi Romani

(l) Cfr. Gorgia 264-65.

438

ANTONIO

usava una maschera tragica e con essi una maschera comica. Riferire qui molti dei suoi scherzi sarebbe perdere troppo tempo, ma questo non lo vogliamo omettere. Una volta egli pe­ scava alla presenza di Cleopatra, ma senza buon esito, e perciò se ne crucciava. Allora incaricò segretamente alcuni pescatori, i quali nuotavano sott'acqua, che attaccassero all'amo dei pesci già pescati ; ma quando ebbe tirato l'amo due o tre volte, l'Egiziana si accorse benissimo della burla. Pure, fingendo di meravigliarsi, narrò poi la cosa agli amici e li pregò di voler essere spettatori del fatto il giorno dopo. Perciò molti salirono sulle barche e quando Antonio calò la sua lenza, ella ordinò ad uno dei suoi di tuffarsi prima degli altri e di attaccare all'amo uno dei pesci salati del Ponto. Quando Antonio tirò il filo, seguirono delle grandi risate, come si può bene immaginare. E allora ella disse : - Lascia a noi la canna, imperatore, a noi che regniamo su f:anopo e su Faro; poiché la tua pesca è da città, da regni e da provincie. XXX. Mentre Antonio perdeva il suo tempo in yueste inezie e in queste puerilità, gli arrivarono improvvisamente due catti­ ve notizie : una da Roma, che suo fratello Lucio -: sua moglie Fulvia dopo gravi discordie tra loro si erano messi a combattere contro Cesare e avendo perduto ogni cosa se ne erano fuggiti dall'Italia (l); l'altra, non meno grave della prima, che Labieno andava sottomettendo coi Patti l'Asia, dall'Eufrate e dalla Siria fino alla Libia e alla Ionia. A gran fatica e come se si fosse sve­ gliato da un'orgia, si mosse per andare contro i Parti e si avanzò fino alla Fenicia. Quando Fulvia gli scrisse delle lettere piene di recriminazioni, partì alla volta dell'Italia, con duecento navi. Durante la navigazione, avendo ospitato gli amici che erano scappati via da Roma, seppe da loro che era stata Fulvia a susci­ tare la guerra, perché donna coraggiosa e intraprendente, con la speranza di staccare Antonio da Cleopatra, se riusciva a provo­ care qualche moto in Italia. Avvenne intanto che Fulvia, men­ tre navigava per andare incontro al marito, si ammalò a Sicio­ ne e morì; e perciò aumentarono per Antonio le probabilità di riconciliarsi con Cesare. Infatti quando Antonio fu in Italia, Cesare gli fece sapere che di lui non si lagnava affatto. Anche Antonio allora riferì che Fulvia era la causa dei suoi risentimenti; e gli amici non permi­ sero che si discutesse dei loro reciproci torti e li riconciliarono. Allora fu fatta la divisione dell'impero e fissato per confine il

(1)

Febbraio-marzo del 40 a.

C. 439

PLUTARCO

lll. e di sbigottimento in cui si trovavrte una grande calca cominciò a tumultuare, ben­ ché i senatori non fossero né inseguiti né cacciati da nessuno; perché era stato fermamente deliberato di non attaccare nessun altro, ma di proclamare libertà per tutti. Mentre si consultavano attorno alla loro impresa, tutti gli altri congiurati esprimevano il parere di uccidere anche Antonio, oltre Cesare, perché inclinato alla monarchia, prepotente e di­ venuto forte solo perché trattava amichevolmente e familiar­ mente i soldati, e sopra tutto perché, essendo di natura arro­ gante ed ambizioso, gli si aggiungeva allora anèhe l'autorità di console e di collega dello stesso Cesare. Ma Bruto si oppose alla proposta, fondandosi con saldi argomenti sulla giustizia e facen­ do sperare che Antonio si cambierebbe; perché si lusingava che un uomo come lui, di buona indole e desideroso di acqui­ starsi gloria ed onore, tolto di mezzo Cesare, coopererebbe an­ ch'egli alla libertà della patria, indotto ad emulare i congiurati per operare con onestà e con rettitudine. Per questo Bruto salvò ad Antonio la vita, e questi, travestitosi da popolano, se ne fuggì. Bruto e gli altri suoi compagni si recarono in Campidoglio con le mani insanguinate e mostrando i loro. pugnali nudi chia­ marono a libertà i cittadini. Dapprima non si udirono altro che grida e schiamazzi e l'accorrere del popolo a casa, poiché quel­ l'uccisione causava ansia e scompiglio; ma quando si vide che nessun altro veniva attaccato, né erano assediate: le case dei più compromessi, i senatori c: anche molti del popolo si rincuorarono e anch'essi salirono al Campidoglio (1), dove erano i congiurati. Adunatasi quindi la folla, Bruto cominciò a parlare, dicendo cose adatte a conciliarsi il popolo e inerenti a ciò che era stato compiuto. Poiché tutti applaudivano e li invitavano a scendere, (l) 16

marzo

del 44

a.

C.

540

BRUTO

essi si recarono nel foro, accompagnati dalla folla alla rinfusa. Bruto era circondato dalle personalità più ragguardevoli, che con molto rispetto lo accompagnarono e lo fecero sedere sui ro­ stri. A tal vista la folla si impressionò e benché si trattasse di un'accozzaglia di gente sempre pronta a tumultuare, si tenne calma e in silenzio, aspettando ciò che stava per accadere. Però che non a tutti fosse piaciuto ciò che era stato compiu­ to, fu dimostrato quando Cinna, cominciando a parlare, accusò Cesare. Allora molti. pieni di collera proruppero in villanie con­ tro Cinna stesso, in modo che i congiurati si rifugiarono nuova­ mente in Campidoglio, dove Bruto, temendo di essere stretto da assedio, mandò via le personalità più notevoli che vi erano salite, giudicando cosa non giusta esporre a pericoli coloro che non avevano avuto parte in quella uccisione. XIX. Il giorno dopo (1), adunatosi il senato nel tempio della Terra, presero la parola Antonio, Planco e Cicerone a favore della concordia, perché fossero messi in oblìo i fatti accaduti; e al senato parve opportuno non solo di accordare l'impunità ai congiurati, ma di invitare i consoli a proporre gli onori da con­ ferire ad essi. Quando queste cose furono stabilite, l'assemblea si sciolse. Antonio mandò in Campidoglio il proprio figlio come ostag­ gio, e Bruto ne discese insieme agli altri e tutti raggruppati si stringevano la mano e si abbracciavano. Antonio invitò Cassio e Lepido invitò Bruto; e anche tutti gli altri vennero invitati da coloro coi quali avevano familiarità o amicizia. Il giorno seguente (3), di buon'ora, si adunò ancora il senato, e prima rese onore ad Antonio per aver evitato in tal modo il pericolo di una guerra civile e poi encomiò Bnlto e tutti gli altri che erano presenti ; infine si venne alla distribuzione delle provincie. A Bruto fu assegnata Creta, a Cassio la Libia, a Tre· bonio l'Asia, a Cimbro la Britannia e all'altro Bruto la Gallia at­ torno all'Eridano. XX. Dopo ciò IniZiata la discussione sul testamento e i fu­ nerali di Cesare, Antonio propose che questo fosse letto pubbli­ camente e che il cadavere non fosse portato via senza onori, per non dare cagione al popolo di irritarsi ; Cassio gli si oppose con molta energia, ma Bruto cedette e fu del parere di Antonio, e parve così che commettesse un secondo errore, perché avendo

(l) 17

(2) 18

marzo marzo

del 44 a. C del 44 a . C. 541

l'LUTA RCO

già perdonato ad Antonio, venne accusato di aver rafforzato un terribile nemico della loro congiura. E quando infine fu d'ac­ cordo con Antonio circa la forma dei funerali da questi propo­ sta, parve che ogni cosa stesse per crollare. Cesare aveva lasciato scritto nel suo testamento che ad ogni Romano venissero date settantacinque dramme e aveva lasciato al popolo gli orti di sua proprietà, che possedeva oltre il fiume, dove ora è il tempio della Fortuna; e perciò i cittadini si sen­ tirono legati a lui da grande affetto e tenerezza ; onde, quando ne fu portato li cadavere nel foro ( 1 ) e Antonio secondo l'uso ne recitò l'elogio funebre e si accorse che alle sue parole la folla si commuoveva, cercò di destarne la pietà e preso tra le mani il mantello insanguinato di Cesare ne mostrò il gran numero delle ferite. Allora tutto fu rumore e disordine; alcuni gridavano che venissero uccisi i colpevoli ; altri, come già era stato fatto per Clodio, subornatore del popolo, portando via dalle botteghe le panche e le tavole e ammonticchiandole, alimentarono un gran fuoco e messavi su la salma la cremarono, in mezzo a molti templi e a molti inviolabili luoghi di asilo. Quando dal fuoco si furono levate le fiamme, chi accorse da una parte e chi dall'altra, e, presi dei ùzzi ardenti, si diressero alle case dei congiurati per incendiarle; ma questi essendosi già premuniti evitarono il pericolo. Vi era un certo Cinna, poeta, il quale non aveva preso alcu­ na parte a quella uccisione ed anzi era stato amico di Cesare. A costui era parso in sogno di essere stato invitato a cena da Cesare e, non volendo accettare, di essere stato pregato e preso a forza; poi, tenuto per mano dallo stesso Ces�re, gli era ancora parso di essere condotto in un luogo strano e buio, dove lo aveva seguito di malavoglia e senza resistergli. A causa di quel sogno era stato agitato tutta la notte, e la mattina si era vergognato di non prendere parte ai funerali di Cesare. Mentre ne portavano fuori la salma, si inoltrò tra il popolo accalcato e inferocito e, quando fu visto apparire e chiamato per nome da qualcuno, cre­ duto non quel Cinna che veramente era, ma l'altro, che poco prima aveva lanciato accuse contro Cesare, venne fatto a brani dal popolo stesso. XXI. Impensieriti da questo episodio e più ancora dal cam­ biamento di Antonio, Bruto e i compagni si allontanarono dalla città (2), e prima si fermarono ad Anzio col proposito di tor(l) 20 marzo del 44 a . C . (2) Aprile del 44 a. C .

542

BR UTO

nare nuovamente a Roma, quando la città si fosse calmata e sva­ nita la collera : cosa che secondo loro poteva facilmente accade­ re, dato che la folla si lasciava trasportare da impeti improvvisi. Tanto più che essi avevano dalla loro il senato, il quale se non si occupava di coloro che avevano straziato Cinna, ricercava e faceva arrestare quelli che coi tizzi accesi avevano tentato di bruciare le case dei congiurati. Il popolo, poi, disgustato anche di Antonio, che si dava quasi delle arie da re, desiderava Bruto e aspettava che tornasse, per dare gli spettacoli ai quali era tenuto nella sua qualità di pre­ tore. Ma egli aveva saputo che molti di quelli che avevano mi­ litato sotto Cesare e avevano ottenuto da lui terre e città, gli tendevano agguati e tornavano in Roma alla spicciolata; e per­ ciò non osò recarvisi. Il popolo ebbe tuttavia gli spettacoli senza il suo intervento, e questi furono dati con grande sfarzo e sen­ za lesinare nelle spese. Infatti egli aveva acquistato molte belve e ordinato che non ne fosse data via nessuna, ma tutte venissero adoperate nei giuochi. Egli stesso, portatosi a Napoli, si era abboccato con molti attori per le cerimonie di Bacco; e a pro­ posito di un certo Canuzio che riusciva assai bene in teatro, scrisse agli amici suoi perché lo inducessero a recarsi a Roma, non essendo invece opportuno obbligare alcuno dei Greci a re­ carvisi ; e infine scrisse a Cicerone onde a nessun patto mancasse a: quegli spettacoli. XXII. Mentre si seguivano questi avvenimenti, si profilavano nuovi eventi, a causa dell'arrivo del giovane Cesare {J). Questi era nato dalla figlia di una sorella del morto CesHe, il quale per testamento lo aveva nominato suo erede e riconosciuto come figlio; e quando egli fu ucciso, il giovane dimorava ad Apollo­ nia, dove si applicava allo studio dell'eloquenza e aspettava -lo stesso Cesare, che aveva stabilito di muovere contro i Parti. Saputo però di quella morte, si recò a Roma e prese il nome di Cesare (2), per accattivarsi la benevolenza del popolo; poi distri­ buì ai cittadini il denaro lasciato dall'ucciso (") e superò col pro­ prio partito Antonio , adunando attorno a sé con molta prodi(l) Maggio del 44 a. C. (2) Gaio Ottavio era figlio di Azia, figlia di Giulia , sorella di Cesare:. (2) Svn _ afferma (Div . lui_ LXXXIII, 4) che tra i lasciti di Ce­ sare oltre ai trecento sc:sterzi ad ogni cittadino romano, vi era anche il valore costituito dai giardini che il dittatore possedeva presso il Tc:vc:rc:. 543

PLUTARCO

galità quelli che avevano militatò sotto l'altro Cesare. E sicco­ me: anche Cicerone:, per l'odio che aveva contro Antonio, si era messo dalla parte del giovane, Brino lo rimproverava acerba­ mente scrivendogli che si riteneva contento di avere quel pa­ drone soltanto per. tema dell'altro padrone che lo odiava; e per­ ciò si studiava di sopportare una servitù benevola e umana e scriveva che il nuovo Cesare era una brava persona. Eppure i non tollerarono mai pa­ nostri atztenati - Bruto soggiungeva droni, neppure se erano buoni e gradevoli. Quanto a sé, gli faceva sapere: che fino allora non aveva stabilito con sicurezza né di far guerra né di starsene in pace; ma una · sola cosa aveva deciso : di non voler servire, meravigliandosi che Cicerone te­ messe una guerra civile, nella quale: non si andava incontro a grandi pericoli, c: non temesse una pace vergognosa e disonore­ vole . Il compenso da lui desiderato per avere evitato che Anto­ nio si facesse tiranno, non consisteva certo nel creare tiranno Cesare . -

XXIII. Tale era Bruto nelle sue prime: lettere a Cicerone:. Se­ guendo poi alcuni il partito del giovane Cesare ed- altri quello di Antonio, i soldati, attratti unicamente dal guadagno, come se fossero stati messi all'incanto da un banditore, si davano a chi offriva di più. Perciò Bruto, disperando delle cose sue, stabilì di abbandonare l'Italia e per terra, attraverso l a Lucania, si portò ad Elea, città di mare, dove, essendo Porzia in pro­ cinto di tornare a Roma, procurava di tener nascosto il proprio cruccio. Tuttavia ella fu tradita da un quadro, per quanto fosse di animo forte e virile. Il quadro era di soggetto greco e rap­ presentava Ettore in compagnia di Andromaca, nell'atto di con­ gedarsi da lei, che, tenendo per mano i l figlio, volgeva a lui gli sguardi. La vista di quella passione, osservata d a Porzia, la fece sciogliere in lagrime; ed ella, contemplando parecchie: volte: al giorno quella immagine, continuava a piangere. Per la qual cosa un certo Acilio, amico di Bruto, gli ripeté i versi di Andro­ maca ad Ettore :

Tu mi sci padre, caro, e madre adorata mt seJ e fratello e marito, o Ettore, o Ettore mio. E Bruto, sorridendo, gli rispose : - Ma io non posso ripetere a Porzia le: parole: di Ettore: :

Tu al fuso e alla conocchia ed alle tue schiave comandi (1),

(l) Iliade VI,

429 sgg. , 491 .

544

BRUTO

perché per il suo stesso fisico è inferiore a noi in tali ardimenti, ma per amor di patria si comporterà sempre con la stessa pro­ dezza nostra. Queste: cose furono scritte da Bibulo, figlio di Porzia.

XXIV. Bruto salpò e si portò ad Atene:, dove fu accolto con spontanee acclamazioni dal popolo e con manifestazioni onore­ voli. Abitava nella casa di un suo ospite e andava ad ascoltar-e l'accademico Teomnesto e il peripatetico Cratippo, e filosofando con . essi pareva a tutti che occupasse il suo ozio studiando; ma egli senza suscitare sospetti si preparava alla guerra. Infatti man­ dò Erostrato in Macedonia per stringere amicizia con quelli che: ivi erano a capo degli eserciti ; mentre egli incitava e traeva al suo partito i giovani che, venuti da Roma, attendevano agli stu­ di in Atene, uno dei quali, figlio di Cicerone, lodato dallo stesso Bruto. diceva di stimarlo moltissimo perché odiava arditamente i tiranni, quando vegliava e quando dormiva. Più tardi comin­ ciò ad agire palesemente, e avendo saputo che alcune navi ro­ mane venivano direttamente dall'Asia caricne di ricchezze e con esse navigava un pretore molto arrendevole, conosciuto da lui personalmente, gli andò incontro presso Caristo e ivi parlò con lui e lo persuase a consegnargli nelle mani le navi, accoglien­ dolo e trattandolo magnificamente, specie in occasione del suo natalizio. Stando a tavola, quando fu il momento di bere, fece­ ro libazioni alla vittoria di Bruto e alla libertà dei Romani; e Bruto, volendo rassicurare maggiormente i convitati, chiese una tazza più capace, e, presala, a voce alta e senza esservi mosso da alcuna ragione apparente, ripeté questo verso : Il figlio di utona mi spinge a m ortale destino (1).

Si racconta inoltre che quando egli si mosse per l'ultima battaglia a Filippi, diede come parola d'ordine ai suoi soldati Apollo; e si crede perciò che egli avesse pronunciato quel verso quasi presago della sventura che doveva colpirlo.

XXV. Dopo ciò Antistio gli fornì cinquecentomila dramme, da denaro che portava anch'egli in Italia; mentre tutti i soldati dell'esercito . di Pompeo, che andavano vagando per la Tessa­ glia (2), accorrevano spontaneamente a Bruto. Tolse anche a Cinna cinquecento cavalli, che doveva portare in Asia a Dola( ') Jliade XVI, 849. (2) Anno 48 a. C.

545

Pl.CJTARCO

bella; e recatosi a Demetriade, dove erano raccolte molte armi che dovevano servire ad Antonio, ed erano state fabbricate per conto dell'�cciso Cesare, da usare nella guerra contro i Parti, se ne impadronì. Ebbe poi dal pretore Ortensio la Macedonia, men­ tre con lui si collegavano i re ed i potenti confinanti; gli per­ venne allora notizia che Gaio, fratello di Antonio, veniva dal­ l'Italia per congiungersi al più presto possibile con le milizie che Gabinio aveva in Epidamno e in Apollonia . Bruto volle pre­ venirlo e impadronirsi anticipatamente di quelle milizie, e, pre­ si i pochi armati che aveva con sé, si pose in cammino attra­ verso luoghi difficili, mentre nevicava, e per lungo tratto di stra­ da precedette i portatori dei viveri. Quando però fu giunto nelle vicinanze eli Epidamno, a causa del freddo e della fatica venne preso da bulimia, male che coglie sia gli uomini che le bestie affaticati durante le nevicate : o perché il calore quando sia ri­ dotto solo nell'interno del corpo per il freddo e la condensazio­ ne esterna consumi tutte le energie, o perché un sottile ed acuto alito della neve penetri nel corpo e ne menomi il calore disper­ dendolo all'esterno. Sembra infatti che questo calore, disperden­ dosi nel freddo da cui è colto alla superficie del corpo, sia causa del sudore. Ma di ciò è stato trattato lungamente altrove. XXVI. Bruto dunque sentendosi mancare per fame e non essendovi alcuno nel campo che potesse dargli cibo, i suoi fa­ miliari furono · obbligati a ricorrere ai nemici; e avvicinatisi al­ le porte chiesero del pane alle guardie, le quali, saputo del ma­ lanno capitato a Bruto, gli portarono esse stesse da mangiare e da bere : e per compenso Bruto, quando ebbe in suo potere la città, trattò benignamente non solo quelle guardie, ma per ri­ guardo ad esse anche le altre persone. Gaio Antonio, avvicinatosi ad Apollonia, chiamava a raccol­ ta i soldati che erano nelle vicinanze, ma poiché essi si recavano da Bruto, cui sentiva che anche gli A polloniati erano favorevoli, lasciata quella città, si incamminò verso Butroto, e prima per­ dette tre coorti per istrada, fattegli a pezzi da Bruto; poi, es­ sendosi accinto a prendere con la forza alcuni luoghi attorno a Billide, già occupati dai nemici, impegnò battaglia con Cicero­ ne il giovane, di cui Bruto si serviva come capitano facendogli compiere notevoli imprese, e rimase vinto. Bruto, colto Gaio in luoghi paludosi e lontano da quelli adatti a prestargli rifugio, non permise ai suoi di assalirlo, ma lo circondò con la caval­ leria e diede ordine che quei soldati fossero risparmiati, come se dopo poco tempo dovessero diventare i suoi, il che appunto avvenne; perché essi consegnarono a lui non solo se stessi, ma 546

BRUTO

il loro comandante. E quindi Bruto si trovò a capo di un nu­ meroso esercito. Per lungo tempo tenne con sé Gaio molto onorevolmente, senza togliergli le insegne del suo grado, benché Cicerone e molti altri, a quanto si dice, gli scrivessero da Roma per esortar­ lo a togliergli la vita. Ma quando colui cominciò a tramare di nascosto coi capitani e suscitò ribellioni, lo relegò su una nave e ve lo tenne in custodia. Intanto i soldati che erano stati cor­ rotti, si ritirarono in Apollonia e invocarono Bruto; ma egli ri­ spose che non era quello i l costume dei Romani : necessario era invece che si recassero essi dal loro comandante e cercassero di mitigarne la collera suscitata dalla loro diserzione. Quando però essi si recarono da lui e lo ebbero pregato, li perdonò. XXVII. Mentre stava per passare in Asia, fu avvertito delle vicende che si svolgevano a Roma, dove il giovane Cesare, reso forte dal senato contro Antonio, scacciatolo dall'Italia, era dive­ nuto molto temibile e cercava di ottenere il consolato contro la legge (1), mantenendo in armi un grande esercito, senza che la città ne avesse bisognò. Vedendo poi che il senato mal tollerava questi suoi atti e teneva gli occhi su Bruto, decretandogli e con­ fermandogli le provincie, si impaurì e mmdò messi ad Anto­ nio (2) per proporgli nuovamente amicizia. Portato l'esercito intorno alla città, ottenne il consolato (3), benché quasi ancora adolescente, perché non aveva neppure ven­ t'anni, come dice egli stesso nei suoi Commentari. Allora portò innanzi ai giudici Bruto e tutti gli altri congiurati, perché ave­ vano tolto la vita senza alcuna discriminazione ad una persona­ lità di prim'ordine che copriva sommi uffici ; e nominò accusa­ tore di Bruto Lucio Cornificio e accusatore di Cassio Marco Agrippa. Non essendo essi comparsi davanti ai giudici, questi si videro costretti ad emanare sentenza di condanna. Si racconta che quando il banditore del tribunale, secondo l'uso, chiamò Bruto in giudizio, la popolazione si diede manifestamente a ge­ mere e a sospirare, e le persone più ragguardevoli chinarono la testa e. stettero in silenzio, mentre Publio Silicio fu veduto pian­ gere, ragione per cui poco dopo si trovò tra i proscritti condan­ nati a morte.

lia "

(l) Per ottenere il consolato, secondo le leggi « Cornelia » e , bisognava aver superato il quarantaduesimo anno. (2) Primavera del 43 a. C . (") 19 agosto del 43 a . C .

"

547

«

Vil­

PLUTA.RCO

Cesare, Antonio e Lepido -si riconciliarono ( l) e si divisero tra loro le provincie, decretando la proscrizione e la morte di ben duecento cittadini, nel numero dei quali fu anche Cicerone. XXVIII. Quando in Macedonia arrivò la notizia di qllesti fatti, Bruto, spinto dalla necessità, scrisse ad Ortensio che facesse uccidere Gaio Antonio per vendicarsi di Cicerone e l'altro Bruto, il primo dei quali era suo amico, e il secondo suo parente. Perciò, più tardi, quando Antonio prese Ortensio a Filippi lo scannò sulla tomba di suo fratello. Circa la morte di Cicerone, Bruto dice che si vergognava più della cal.lsa che lo aveva per­ duto, di qllello che si dolesse della stessa morte, e biasimava gli amici che erano in Roma, perché vi stavano in servitù, più per colpa di se stessi che per qllella dei tiranni, e sopportavano che alla loro presenza si compissero atti da non tollerare nep­ pme ascoltandoli. Poi passò in Asia con l'esercito, molto nllmeroso e magnifica­ mente armato, e fece allestire llna flotta nella Bitinia e presso Cizico; mentre egli per terra si recava nelle diverse città e le calmava, accordandosi coi potenti. Mandò poi a chiamare Cassio per distoglierlo dal viaggio in Egitto, facendogli considerare che dovevano adoperarsi per llnire le forze, per poter abbattere i nemici e mettere la patria in libertà, e non per acquistare do­ minio a se stessi. Dovevano ricordarsi del loro proposito e man­ tenerlo, non allontanandosi dall'Italia, ma recandovisi al più presto possibile, per ponare ail.lto ai propri concittadini. Cassio aderì a tale· invito e, tornando egli indietro, Brl.lto gli a:ndò incontro e si videro presso Smirne (2), ed era qllella la P.rima volta che si ritrovavano, da qllando si erano separati al Pireo, per andare l'llno in Siria e l'altro in Macedonia. Cal.lsa di somma gioia e di vivo e compiacil.lto ardimento, fl.l la vista degli eserciti che avevano allestiti reciprocamente : perché, es­ sendo partiti esllli dall'Italia, poveri e persegllitati, senza armi, senza avere armata l.lna sola nave, senza lln solo soldato o al­ leanze di città, si trovavano ora insieme al comando di navi, di fanterie e di cavalleria, e inoltre padroni di denaro bastevole a combattere per il dominio di Roma. XXIX. Cassio voleva essere pari a Brllto nell'onorario, come egli a Sl.la volta ne era onorato, ma Bruto lo preveniva, recan­ dosi freqllentemente da lui, perché maggiore di età e perché

(1) Novembre del 43 (2) Dicembre del 43

a. C . a . C.

548

BRUTO

di fisico tale da non poter reggere molto alla fatica. Si riteneva che Cassio fosse molto abile nell'arte della guerra, ma duro e veemente, più sollecito di dominare che di suscitare amore; ma quando si trovava in compagnia degli altri, portato all'allegria e alle burle. Di Bruto si diceva che per la sua vita intemerata era benvoluto da tutti, ammirato dalle persone dabbene e non odiato neppure dai nemici, perché di carattere buono e oltre­ modo generoso, mai dominato dall'ira o dai piaceri o dall'ava­ rizia, ma sempre onesto ed inflessibile. Aveva poi contribuito ad acquistargli rinomanza e benevolenza la fiducia riposta nelle sue buone qualità, perché non si sperava che neppure il gran Pompeo, se avesse abbattuto Cesare, avrebbe sottomessa la propria potenza alle leggi, anzi avrebbe sottoposto a se stesso gli affari dello stato, lusingando il popolo col farsi chiamare console o dit­ tatore o adottando un'alt�a più suadente nomenclatura. Di Cas­ sio si pensava, perché impetuoso ed iracondo e capace spesso di posporre la giustizia al proprio vantaggio, che guerreggiasse, an· classe vagando qua e là e si esponesse ai pericoli, per divenire potente e non per dare libertà ai concittadini. Gli altri, che erano stati ancor prima di lui, i Cinna, i Mario, i Carbone,· si erano proposto come premio delle loro gesta e come loro preda la patria e avevano apertamente dimostrato di combattere per farsi tiranni. Per ciò che riguarda Bruto invece neppure i suoi nemici gli addebitarono scopi men che retti ; anzi da Antonio fu udito dichiarare che Bruto aveva cospirato contro Cesare in­ dettovi solo dalla magnificenza e dalla bellezza della propria impresa; mentre gli altri avevano preso parte a quella congiura per odio e per invidia. Bruto, in ciò che scrive, mostra di non confid� re tanto nella potenza dei proprì eserciti quanto nella propria virtù. Infatti quando già era imminente la battaglia scriveva ad Attico che le cose sue si trovavano in ottimo stato di fortuna; perché o riportando vittoria libererebbe il popolo ro­ mano, o restando morto libererebbe se stesso dalla servitù; e pure essendo sicure per i R?mani tutte le altre cose, una sola ne rimaneva incerta : cioè se: dovessero vivere liberi o morire. Dice anche che Marco Antonio pagava una giusta pena della sua follia, perché potendo farsi annoverare tra i Bruti, i Cassi e i Catoni, si era dato invece ad Ottavio, di cui non era che un gregario; e che se · mai non rimanesse vinto con lo stesso Ottavio, gli dovrebbe muover guerra subito dopo. E pare che in queste cose egli abbia chiaramente previsto l'avvenire. XXX. Trovandosi in quel tempo a Smirne, Bruto domandò a Cassio di dividere con lui il denaro raccolto in così gran 549

PT.UTARCO

copia, perché tutto il suo aveva consumato per allestire una flotta molto grande, con la quale potrebbe dominare tutto il mare interno. Gli amici di Cassio non volevano che gliene desse, non parendo loro giusto che tanto denaro raccolto e conservato a costo dell'altrui scontento, venisse usato da Bruto per cattivarsi il favore del popolo e per distribuirlo ai soldati. Tuttavia Cas­ sio gliene diede la terza parte. Separatisi nuovamente per atten­ dere a quegli affari che erano di spettanza di uno e de!raltro, Cassio, presa Rodi, non profittò bene della vittoria, perché quando aveva approdato all'isola, benché chiamato col nome di re e di signore, aveva risposto : - lo non sono né re né signore, ma il vendicatore di chi si era fatto re e signore . . Poi Bruto chiese ai Lici denaro e soldati ; ma siccome Nau­ crate; oratore popolare, persuase la cit�à a ribellarsi e i cittadini occuparono alcuni colli, come per impedire il passaggio a Bruto, questi li fece prima assalire dalla cavalleria mentre prendevano il rancio, e seicento ne furono uccisi ; poi, occupati dei terri­ tori e alcune piccole città, mise in libertà tutti senza esigere alcun riscatto, pensando così di procacciarsi la benevolenza di quella gente. Ma questa, ostinata ed irritata dai danni che ripor­ tava, disprezzò i tratti di umanità e di clemenza e lo costrinse a ricacciare nella città di Santo i più bellicosi e a cingerli d'as­ sedio. Però siccome il fiume scorreva vicino alla città e molti se ne fuggivano nuotando sott'acqua, venivano presi con reti tese fino all'alvo del fiume, alle cui estremità erano messi dei campanelli che davano il segnale quando qualcuno vi incappava. Allora i Santi, di notte, fecero una sortita e appiccarono il fuoco ad alcune macchine dei Romani; e quando questi, accor­ tisene, li ricacciarono dentro le mura, un vento violento spinse le fiamme verso i merli e comunicò il fuoco alle abitazioni vi­ cine; onde Bruto, temendo per la città, comandò che fosse soc­ corsa e il fuoco venisse estinto. XXXI. Ma i Lici allora presi da un fiero ardimento, vincendo ogni ragionevolezza si spinsero ad atti disperati, ardimento che potrebbe essere considerato come un invincibile desiderio di mor­ te. Infatti gli uomini liberi, gli schiavi, i vecchi, i fanciulli, le donne lanciavano dardi e respingevano dalle mura i nemici che accorrevano a domare l'incendio, ed essi stessi portavano can�e, legname e altro materiale infiammabile e alimentavano le fiam­ me nella città, gettando nel fuoco tutto ciò che poteva bruciare per mantenerlo. Quando le .fiamme lingueggiando ovunque cinsero tutta la città e si levarono alti bagliori, Bruto oltre-

BRUTO

modo afflitto da ciò che accadeva, cavalcando attorno alle mura, desideroso di recate soccorso e tendendo le mani ai cit­ tadini, li supplicava di salvare la propria città. Nessuno gli dava retta e tutti cercavano una morte sicura; non solo gli uomini e le donne, ma anche i ragazzi piccoli, alcuni dei quali, con alte grida, si cacciavano tra le fiamme; mentre altri si get­ tavano giù dalle mura ed altri ancora si lanciavano sulle da­ ghe dei loro padri, denudandosi il collo e pregando di essere colpiti. Quando la città era g:ta arsa ed in rovina, fu veduta una donna che, con un fanciulletto morto appeso al collo, si im­ piccava, mentre con una fiaccola in mano dava contempora­ neamente fuoco alla casa. Bruto non ebbe cuore di assistere ad uno spettacolo tanto tragico e uditone il racconto si mise a piangere e fece promettere a mezzo di banditori un premio a chiunque dei suoi soldati fosse riuscito a salvare un Licio. Si dice che solo centocinquanta furono quelli che poterono essere salvati. Così i Santi, dopo lungo tempo, quasi compiendo un periodo decretato dal destino per la loro fine desolata, rinno­ varono col loro ardimento le sventure dei loro antenati, che distruggendo col fuoco la propria città durante la guerra coi Medi, si erano tutti data la morte. XXXII. Bruto seppe che anche la città dei Patarei gli re­ sisteva, ma non sapeva risolversi ad assalirla ed era perplesso temendo lo stesso esito disperato; prese però alcune delle loro donne, le liberò senza riscatto e perciò esse, mogli e figlie di note personalità, narrando di Bruto, che era giustissimo e tolle­ rantissimo, persuasero i concittadini a cedere e a consegnargli la città. Tutti allora obbedirono e si affidarono a lui , che tro­ Vf!rono benevolo e affabile oltre ogni loro previsione. Infatti mentre Cassio in quel medesimo tempo circa costringeva i Ro­ diensi a portargli l'oro e l'argento, raccogliendo in tal modo quasi ottomila talenti e condannava inoltre la città a sborsarne ancora . cinquecento, Bruto ne pretese dai Lici solo centocin­ quanta e senza recar loro alcuna offesa marciò verso la Ionia. XXXIII. lvi egli compì molte imprese degne di esS(re ri­ cordate, punendo od onorando secondo i meriti. lo narrerò qui quella che a lui stesso, più di ogni altra, e ai migliori cittadini romani diede lustro. Pompeo Magno si avvicinava all'Egitto e a Pelusio, quando, perduto il grande impero, fuggiva Cesare; e quelli che avevano in tutela il giovane re d'Egitto tennero. consiglio coi loro amici. Non tutti erano unanimi nei loro pa551

l'l.UTARCO

reri, perché alcuni pensavano che si dovesse ospitare Pompeo ed altri che si dovesse respingerlo dall'Egitto. Ma un certo Teo· doto da Chio, precettore di retorica stipendiato, che viveva ac· canto al re e perciò fu stimato degno di prendere parte a quella adunanza per mancanza di uomini migliori, dimostrò che avevano torto gli uni e gli altri : tanto quelli che volevano accoglierlo, quanto quelli che volevano mandarlo via. Asserì che la sola cosa vantaggiosa era quella di accoglierlo per uc­ ciderlo subito dopo, e terminò il suo ragionamento col . dire che un morto non morde. L'adunanza approvò questa prbposta e Pompeo Magno di­ venne bersaglio di incredibile sciagura, e per quanto inaspet­ tata, opera dei sofismi e dell'eloquenza di Teodoto, come lo stesso Teodoto diceva vantandosene. Quando Cesare sopravvenne. quei malandrini pagarono la· giusta pena e perirono di mala mor­ te, mentre il solo Teodoto, ottenuto per qualche tempo respiro dalla fortuna, condusse vita vergognosa e vagabonda, da men­ dicante, ma non poté nascondersi a Bruto, quando questi ar­ rivò in Asia. Tratto alla sua presenza, venne punito, e forse divenne più noto per la morte datagli, che per la vita tra­ scorsa.

XXXIV. Bruto mandò a chiamare Cassio a Sardi e gli andò incontro. Entrambi furono salutati dagli eserciti in armi ccii nome di comandanti. Come poi suole accadere nelle grandi im· prese, tra quellf che hanno numerosi amici e ufficiali alle loro dipendenze, discorrendo su diversi argomenti si trovarono dis­ senzienti e si rimproverarono reciprocamente; onde, pritna di ogni altra cosa, si ritirarono tutti e due in una stanza e, chiuse le porte senza ammettere alcuno alla loro presenza, prima si lamentarono l'uno dell'altro, poi passarono ai rimproveri e alle accuse e infine proruppero in pianti e in invettive concitate e senza freno, tanto che i loro amici, udendo le parole aspre e il tono delle voci, temettero che stesse per accadere qualche cosa di grave. Ad essi era stato proibito di entrare; tuttavia Marco Faonio, imitatore di Catone e dedito al filosofare, mosso non tanto dalla ragione ma dalla impetuosità e dalla cecità del suo carattere, volle entrare. I familiari glielo impedivano; ma era difficile trattenere Faonio, in qualunque operazione alla quale si fosse accinto, perché era sempre avventato e violento, né . si ricordava di essere senatore romano; anzi a questa sua di­ gnità derogava col suo cinico modo di parlare, per cui spesse volte la sua rigidità e la sua inopportuna mordacia venivano accolte dalle beffe. Egli dunque, sopraffacendo quelli che gli 552

'

BR UTO

erano orno, spinse la porta ed entrò, recitando da Om o sulle labbra di Nestore :



Asc ltatcmi voi, c!Jc

versi messi

i t di mc mt:tlo vecc!Ji (1),

s e e

\

con quello 'çhe segue. Cassio si\ mise a ridere, ma Bruto lo cacciò via, chiaman­ dolo cane �a!creato e cinico falso ('). Tuttavia misero fine alla loro contesa e si divisero. Offrendo poi Cassio un pranzo, Bruto vi andò . coi suoi amici ; e mentre sedevano arrivò Fao­ nio, che era stato al bagno. Bruto dichiarò che non era stato invi­ tato ed espresse il desiderio che si mettesse sul letto dalla parte di sopra; egli passò a forza di gomiti e andò a sedersi su quel­ lo del centro ("); né però quel banchetto mancò di gradite e pi:tcevoli facezie o di discorsi filosofici. XXXV. Il giorno· dopo Bruto condannò pubblicamente e bollò di infamia Lucio Pella, che era stato pretore a Roma, e di cui si era fidato, perché accusato di furto dai Sardi. La condan­ na afflisse grandemente Cassio, perché due giorni prima egli aveva ripreso privatamente due suoi amici accusati degli stessi delitti; ma in pubblico li aveva assolti, continuzndo a valersi dell'opera loro, Perciò egli biasimava Bruto come troppo attacca­ to alle leggi e alla giustizia, quando era tempo di usare diplo­ mazia e bontà. Ma Bruto lo esortava a ricordarsi degli idi di marzo, di quegli idi in cui avevano ucciso Cesare, che pure non faceva male, né perseguitava tuCtiç ma appoggiava coloro che operavano in vece sua. . - Infatti, - egli diceva, - se pretesto vi era di trascurare la giustizia, assai meglio era tollerare le ingiustizie degli amici di Cesare che quelle dei nostri ; perché in quel caso saremmo stati accusati solo di ignavia, men.tre al presente l'accusa di in­ giustizia colpirebbe noi, partecipi delle colpe e dei pericoli di costoro. Questi erano i fermi propositi di Bruto. XXXVI. Mentre stava per partire dall'Asia, si dice che ac­ cadde un gran prodigio. Egli era per natura poco dedito al son­ no, sia per la sua operosità che per la sua temperanza, c restrin( ') Iliade l, 259. (2) Col testo : vero cinico e falso cinico ; ma meglio servirsi del bi­ sticcio fonetico per cui cinico può anche essere pronunciato come cane. (") Il posto di sinistra del d i vano centrale era il più onor ifico .

553

PLUTARCO

i

geva al minimo le ore del riposo. Di giorno non si me eva ma.i a dormire e di notte si stendeva sul letto solo nelle re in cui nulla aveva da fare, né doveva discorrere con alcuno, rché tutti riposavano. { Quando fu scoppiata la guerra ed egli ne aveva 1 tutto il peso sulle spalle, preoccupato per ciò che poteva acca ere, dormiva appena dopo cena, passando il resto della notte .nello sbrigare gli affari di maggiore importanza. Se poi aveva 4>rigato in tem­ po tutte le faccende, si metteva a leggere qualche libro e durava fino all'alba, ora in cui i centurioni e i tribuni si recavano a rap­ porto da lui. Quando dunque stava per partire dall'Asia insieme con l'esercito, durante una notte oscurissima, mentre nella sua ten­ da aveva una lucerna che dava luce molto fioca, e tutto il campo era sepolto in profondo silenzio, ed egli meditava raccolto in se stesso, gli parve di sentire che qualcuno entrasse. Volto lo sguar­ do alla porta, vide un corpo spaventevole e diverso, con una fi­ gura mostrubsa ed orrenda, che gli si fece davanti senza dir parola. Tuttavia trovò il coraggio di interrogarlo e gli domandò : - Chi sei tu mai ? Un uomo o un dio ? E perché sei venuto a trovarmi ? Allora il fantasma gli rispose a bassa voce : - Bruto, io sono il tuo cattivo genio e m1 rivedrai a Fi­ lippi. E Bruto gli rispose senza sbigottirsi : - Sì, ti rivedrò.



XXXVII . Dileguato il fantasma, Bruto chiamò i suoi fami­ liari, e, accertato da essi che non avevano udito nessun rumore né avevano veduto alcuna figura, se ne rimase a· vegliare. Ma quando venne il giorno andò da Cassio e gli narro quella visione; e Cassio, che seguiva le dot(rine di Epicuro ed era solito di di­ scutere con Bruto di filosofia, disse : - La nostra dottrina, Bruto, consiste nel ritenere che noi non sentiamo né vediamo realmente ogni cosa, perché i nostri sensi sono deboli e fallaci ; 8pesso invece la nostra immaginazio­ ne opera in essi falsi mutamenti senza apparenti motivi, per at­ trarla in qualche idea. L'impressione è simile alla cera e l'ani­ ma umana avendo in sé ciò che è capace di operare tale impres­ sione e ciò che viene operato, ha facoltà di variare le immagini e dar loro qualsiasi apparenza. Ciò è dimostrato dalla variabi­ lità dei sogni che facciamo dormendo, mossi da ogni lieve inizio di virtù fantastica, che conferisce loro ogni sorta di moti e di app;lrenze. Questa virtù è per sua natura in continuo movimen5 54

BRUTO

to; ma q esto movimento non è altro che espressione della im­ maginazio e e della fantasia. In te poi anche il corpo indebo­ lito e oppr so dalle fatiche agita e svia il pensiero. Non biso­ gna credere che vi sono dei geni e che se mai ve ne fossero ·prendano fo a di uomini e la loro energia arrivi fino a noi : cosa che mi acerebbe, se vera, perché così noi non saremmo �da� solo a a forza del !e . armi, .alla c�valleria e .alle n.ostre mgent1 flotte, a anche ali a1uto de1 num1, quando Cl mettiamo alla testa di magnifiche e santissime imprese. Con questi r �gionamenti Cassio cercava di . tranquillare Bru­ to. Lasciati poi � accampamenti e cominciando i soldati a mar­ ciare, due aquile scese dall'alto si misero ad accompagnare l'esercito con le insegne dell'avanguardìa e vennero nutrite dai soldati fino a Filippi, dove un giorno prima della battaglia vo­ larono via.

�·

XXXVIII. Bruto aveva già assoggettata la maggior parte dei popoli che si trovavano lungo il suo c;;.mrnino, e se qualche città o- qualche potentato era ancora indipendente, egli avanzando in­ sieme a Cassio, sottomise tutti gli altri popoli, fino al mare di fron�e a Taso. lvi avendo essi sorpreso Norbano, che . si era ac­ campato in quei luoghi chiamati gli Stretti, presso Simbolo, lo circondarono e lo costrinsero a ritirarsi e a cedere quei posti ; e poco mancò che non ne catturassero · l'esercito, essendo Cesare rimasto indietro, perché ammalatosi. Invece Antonio accorse su­ bito a dare aiuto con sorprendente velocità, tanto che Bruto non riusciva a crederlo. Cesare arrivò dieci giorni dopo e di fronte a lui si accampò Bruto, mentre Cassio si accampava di fronte ad Antonio. La pianura tra questi due eserciti è chiamata dai Romani Campi di Filippi. Allora si videro ivi raccolte le più grandi forze che i Roma­ ni avessero, le une di fronte alle altre. Quanto al numero, i sol­ dati di Bruto erano di non poco inferiori a quelli di Cesare, ma per il fulgore e la prestanza delle armi destavano vera ammi­ rnione; perché la maggior parte di quelle armi era in oro e in argento, forniti ad essi senza risparmio, benché Bruto in ogni altra cosa abituasse i suoi soldati a vivere con moderazione e con auste�ità. Pensava però che le ricchezze portate dai soldati sulle armi e sulle vesti aggiungessero ardire e animosità a quel­ li che erano desiderosi di onore e di difendere le proprie armi, come se si trattasse delle loro sostanze. XXXIX. Cesare, dopo aver compiuta nel vallo la purificazio­ ne, distribuì ad ogni soldato una piccola quantità di grano e 555

PLUTAHCO

L

cinque dramme ; ma Bruto, burlandosi di tali offerte di tant grettezza, prima purificò all'aperto, secondo il costu e, e poi distribuì ad ogni centuria una notevole quantità d" vittime e cinquanta dramme ad ogni soldato; e perciò si affe onò l'eser­ cito e se lo fece più ligio. Ma durante la purificf. ione parve che Cassio si trovasse di fronte a un segno di ca 1 ivo augurio, quando il littore gli presentò la corona a rovesci?. Si dice che anche prima, portata in processione solenne un vittoria d'oro di Cassio attorno al campo, era caduta a terra,, per esseré sci­ volato colui che la portava. Inoltre uccelli rapac� apparivano in pieno giorno; e furono anche veduti sciami di api raccolti in un certo luogo dentro il vallo. Allora gli indovini · sconsigliaro­ no quel luogo, perché volevano vincere la superstiziosa paura derivante dalle dottrine di Epicuro, di cui Cassio era seguace, che era penetrata nelle file dei soldati. Perciò Cassio non era pun­ to disposto ad impegnare allora battaglia e voleva mandare in lungo la guerra; tanto più che i suoi erano provvisti di denaro, ma come armi e come numero erano inferiori ai nemici. Bruto da tempo desiderava di venire a batt�glia, o per ridare alla pa­ tria la libertà o per liberare gli uomini di tante sventure, trava­ gliati come erano da spese, da spedizioni e da costrizioni mili­ tari. Vedendo poi che i suoi soldati a cavallo nelle · prime avvi­ saglie e nelle prime scaramucce che avevano luogo continuavano a vincere, si era incoraggiato. E siccome parecchi soldati pas­ savano al nemico ed altri erano sospettati e accusati di voler fare lo stesso, questa fu la ragione per cui in un consiglio molti de­ gli amici di Cassio aderirono al parere di Bruto. Solo Atellio, fra gli amici di Bruto, era di parere contrario e proponeva che si aspettasse l'inverno . Però, interrogatolo Bruto per sapere qua­ le vantaggio deriverebbe dall'aspettare un anno, rispose : - Se non ne vedessi nessun altro, avrei quello di vivere fino ad allora. Questa risposta dispiacque a Cassio e Atellio con queste paro­ le irritò non poco anche gli :!Itri. Fu stabilito dunque che il giorno dopo si inizia-sse il combat­ timento.



.•

'

XL. Bruto cenò, pieno di buone speranze, e dopo aver ra­ gionato di filosofia se ne andò a riposare. Ma Cassio, secondo ciò che racconta Messala, presi con sé pochi �miei cenò sepa­ ratamente e apparve pensoso e taciturno, mentre per natura sua non era tale. Terminata la cena, strinse forte la mano a Mes5 56

BRUTO

\ in\ segno di

sala, affetto, secondo la sua abitudine e gli disse in lingua ca : - Tu uoi attestare, Messala, che accade a me quello che accadde a unto a Pompeo Magno (l); perché sono costretto a mettere co e posta in una sola battaglia la libertà della mia pa­ tria. Eppure crediamo ancora con animo aperto al favore della fortuna, della quale non dobbiamo diffidare, anche se seguiamo cattivi consigli. Messala stesso dice che, pronunciate queste parole, fu ab­ bracciato da lui e invitato nuovamente a cena per il giorno se­ guente, che era quello natalizio dello stesso Cassio. Appena spuntato il giorno (2) venne esposto nel vallo di Bru­ to e in quello di Cassio il segno della battaglia, ossia una ve­ ste di porpora. Essi poi si trovarono insieme nello spazio al cen­ tro dell'accampamento, e Cassio cominciò a parlare così : - Il cielo voglia, Bruto, che noi riportiamo vittoria e che poi possiamo vivere insieme sempre felicemente. Ma poiché i gran· di destini degli uomini sono incerti, se mai la battaglia dovesse sortire un effetto diverso da quello che speriamo e non fosse possibile che ci rivedessimo, dimmi quale è il pensiero tuo : la fuga o la morte ? Bruto gli rispose : - Quando io ero ancora giovane, o Cassio, e ancora ine­ sperto, non so come ragionando di filosofia rimproveravo molto Catone, perché si era suicidato. Allora io giudicavo cosa empia ed indegna di un uomo sottrarsi ai decreti della volontà divina e non saper sopportare, ed anzi sfuggire tutto ciò che accade. Ora, nelle presenti contingenze, io sono divenuto diverso e se dio non ci concederà che la nostra impresa riesca bene, non tenterò nuove spedizioni, né allestirò altri eserciti; ma vorrò uscire fuori da questi frangenti, lodando tuttavia la fortuna. Ho già dato la mia vita alla patria negli idi di marzo e ne ho poi vissuta un'altra ben gloriosa e libera, in grazia sempre della mia patria. A queste parole Cassio sorrise e, abbracciato Bruto, soggiunse : Con questi sentimenti andiamo pure contro i nemici, perché o vinceremo o non dovremo più temere i vincitori. Poi in mezzo agli amici parlarono del modo di ordinarsi, e Bruto chiese a Cassio di volergli affidare il comando dell'ala de­ stra, il quale tutti pensavano che per l'età e l'esperienza spettasse a Cassio. Però Cassio glielo affidò e inoltre ordinò a Messala, che aveva al suo comando la legione più bellicosa, di andare a far

P.f;



·

-

(l) Cfr. Pompeo, LXVI. (2) Ottobre del

42 a.

C.

I'U'T.illCO

i

parte anche lui dell'ala destra. Bruto allora usc1 m cam con la cavalleria magnificamente allestita e vi unì senza in gio la fanteria.

l

I soldati di Antonio stavano scavando fossati e' costruendo trincee presso le paludi ove si erano accampati e attraverso la pianura, per impedire a Cassio lo sbocco al mare. l soldati di Cesare, non essendo questi presente perché malato, se ne stava­ no in ozio, non aspettandosi affatto che i nemici si accingesse­ ro a combattere, e pensavano che volessero solo procedere ad assalti contro i lavori e cercassero con le loro saette e con il lo­ ro chiasso di mettere il disordine tra i soldati del genio. Perciò non avevano badato ai nemici che si erano schierati di fronte a ioro e si meravigliarono nell'udire il gridìo acuto, che senza di­ notare nulla di preciso arrivava fin dal fossato ai loro orecchi. Intanto da parte di Bruto venivano portate tavolette ai capi­ tani, nelle quali erano segnati gli ordini. Egli nel frattempo passava a cavallo davanti alle legioni per incoraggiarle : talché avvenne che pochi furono in grado di conoscerne le disposizio­ ni. Perciò la maggior p2rte, senza aspettare altro, si fece impe­ tuosamente addosso al nemico. Da questo scompiglio derivò che le legioni persero il contat­ to e si mossero a caso, prima quella di Messala, poi le altre che ad essa erano unite; si trovarono contro all'ala sinistra di Cesa­ re e attaccarono senza troppo impeto le retroguardie, uccidendo pochi uomini; poi, sbaragliata l'estremità di quell'ala, si avven­ tarono sugli accampamenti. Solo da poco tempo Cesare, come racconta nei suoi Commen­ tari, si era fatto trasportare altrove; ma per una visione avuta in sogno da Marco Antonio, nella quale era comandato a Cesare di ritirarsi e di allontanarsi dal vallo. Però fu creduto che fosse morto, perché la sua lettiga, oramai vuota, era stata traforata tutt'intorno dalle frecce e dai pili. Tutti quelli che si lasciavano prendere venivano uccisi ; e anche duemila Spartani vi lasciaro­ no la vita. XLI .

XLII. Quelli che non avevano circondato i soldati di Cesare, ma erano andati ad assalirli di fronte, li rovesciarono facilmen­ te perché li colsero in disordine e impauriti ; onde fecero a pezzi tre legioni ed insieme ai fuggiaschi penetrarono negli accampa­ menti, trascinati dalla foga del vincere e portando con sé an­ che Bruto. Ma ciò che i vincitori non ebbero opportunità di capire, apparve chiaro ai vinti ; perché quando rimase scoperta e rotta la falange nemica, dalla quale si era separata l'ala destra, anda558

BRUTO

rono ricarla impetuosamente; ma non poterono respingere il centro rché incontrarono dura e violenta opposizione; però r?vesciar�no l'ala sinistra, che si era disordinata, non sapendo ctò che �a accaduto all'ala destra, onde inseguendo quelli che fuggivano fin dentro gli accampamenti, li saccheggiarono per­ ché assenti l'uno e l'altro dei comandanti. Infatti a quel che si narra, Antonio si era sottratto all'irruzione dei nemici, ritiran­ dosi nella palude, e Cesare, che già si era trasferito fuori del vallo, non lo si vedeva da nessuna parte. Anzi alcuni soldati si presentarono a Bruto, facendogli credere di averlo ucciso, mo­ strandone le armi insanguinate e descrivendone il volto e la statura. Già Bruto, col centro del suo esercito, aveva distrurto, facen­ done strage, i nemici che gli si erano parati di fronte, e sem­ brava interamente vincitore. Per contro Cassio era vinto. Il so­ lo fatto che guastò le cose loro fu che Bruto non andò a soccor­ rere Cassio perché lo aveva creduto vincitore, e Cassio non aspettò Bruto, perché lo aveva creduto vinto. Messala dà per prova del­ la sua vittoria l'avere preso tre aquile e molte insegne ai nemici, mentre questi non erano riusciti a prenderne alcuna. Bruto, ri­ tirandosi dopo aver saccheggiato gli accampamenti di Cesare, si meravigliò di non vedere la tenda di Cassio, alta secondo il solito e visibile da ogni parte, e neppure le altre al posto loro, perché per la maggior parte erano state abbattute e atterrate dai nemici, appena essi erano riusciti ad assalirle. Ma quelli che pa­ revano aver vista più acuta degli altri gli dicevano di scorgere molte armi lucenti e molti scudi di argento aggirarsi qua e là nel vallo di Cassio e non sembrar loro che per numero ed arma· tura fossero quelli l:rsciati a guardia; ma neppure scorgevano quel numero di morti, che pure avrebbe dovuto vedersi, se tante le­ gioni fossero state sopraffatte con la forza. Per tutto ciò Bruto cominciò a sospettare una sinistra avventura, e lasciata una guarnigione nel campo nemico, adunò i soldati che inseguivano ancora i fuggiaschi e li ordinò col proposito di andare a soccor­ rere Cassio. XLIII. Le cose di Cassio erano andate così. Egli non aveva veduto con soddisfazione la prima irruzione fatta dai soldati di Bruto, senza averne avuto l'ordine e il segnale; e neppure gli era piaciuto quel che avevano fatto quando erano rimasti vinci­ tori, allorché erano corsi a depredare e a far bottino senza cu­ rarsi di circondare e prendere in mezzo i nemici. Perciò più per essersi egli indugiato, che per la prontezza e l'abilità dei 5 59

l'l.li1'A.RCO

l

comandanti nem1c1, si trovò circondato dall'�là destra di questi. La cavalleria si diede allora a fuga dirott::1 verso il / mare, ed egli quando vide che anche la fanteria cedeva, cere� di tratte­

nerla e di incoraggiarla e, strappata l'insegna di mano . ad un alfiere che fuggiva, se la piantò davanti ai piedi. Ma, non riu­ scendo a resistere neppure coloro che aveva attorno a sé, si vi­

de costretto a ritirarsi con pochi uomini sopra un poggio, dal quale assai agevolmente si poteva osservare la pianura. Egli, per­ ché debole di vista, poco vedeva e scorgeva a mala pena il sac­ cheggio del suo campo; ma quelli che erano con lui vedevano avanzarsi molti cavalli mandati da Bruto. Pensò invece che fos­ sero nemici all'inseguimento; tuttavia mandò Titinnio, uno di quelli che erano in sua compagnia, ad osservare meglio la cosa. Costui, quando si fu accostato, venne riconosciuto da tutti quei cavalieri, i quali vedendo in lui un amico e un fedele di Cassio mandarono alte grida di gioia, e, fatti smontare i loro familiari da cavallo, gli presero la mano e lo abbr;:cciarono; mentre gli altri stando a cavallo gli giravano attorno e nello stesso tempo

per colmo di gioia cantavano inni e facevano gran chiasso; ciò che fu causa di un gran male, perché parve a Cassio che Titin­ nio fosse veramente circondato dai nemici ; onde esclamò : - Ahimè, per avere io troppo amato la· vita, ho aspettato a vedermi portar via dai nemici un amico tanto caro. Si ritirò poi in una tenda abbandonata, portandosi dietro Pindaro, uno dei suoi liberti, che sempre aveva tenuto seco, fin dalla sconfitta di Crasso C), per averlo pronto in caso di bisogno. In quella sconfitta però Cassio era sfuggito ai Parti e perciò non se ne era servito; ma in quella contingenza, avvol­ tasi la testa con la clamide e denudatosi il collo, glielo presen­ tò facendoselo tagliare. E infatti fu ritrovata la testa separata dal busto. Ma Pindaro, dopo quella uccisione, non fu veduto mai più da nessuno; e perciò alcuni sospettarono che avesse tolta la vita a Cassio senza averne avuto il comando. Poco dopo furono chiaramente avvistati quei cavalieri e si vide anche apparire Titinnio, inghirlandato da loro, tornarsene incontro a Cassio. Ma quando dai gemiti e dalla disperazione degli amici che si lamentavano ed erano tanto angosciati, ap­ prese il tremendo caso e l' errore del suo comandante, sguainò la �pada e rimproverando se stesso di aver troppo t::!rd ato, si UCCISe.

(') Crasso, XXXI. Cassio era stato testimone della orrenda fine di Crasso.

560

\

BRUTO \

XLIV, Bruto, appresa la sconfitta di Cassio, si mosse solleci­ tamente alla sua volta e seppe della morte quando già era arri­ vato all'ad:ampamento di lui . Si gettò sul cadavere piangendo, chiamandolo ultimo dei veri Rom