Le vite parallele - vol 2 Tomo II

Table of contents :
0003_2R......Page 3
0004_1L......Page 4
0004_2R......Page 5
0005_1L......Page 6
0005_2R......Page 7
0006_1L......Page 8
0006_2R......Page 9
0007_1L......Page 10
0007_2R......Page 11
0008_1L......Page 12
0008_2R......Page 13
0009_1L......Page 14
0009_2R......Page 15
0010_1L......Page 16
0010_2R......Page 17
0011_1L......Page 18
0011_2R......Page 19
0012_1L......Page 20
0012_2R......Page 21
0013_1L......Page 22
0013_2R......Page 23
0014_1L......Page 24
0014_2R......Page 25
0015_1L......Page 26
0015_2R......Page 27
0016_1L......Page 28
0016_2R......Page 29
0017_1L......Page 30
0017_2R......Page 31
0018_1L......Page 32
0018_2R......Page 33
0019_1L......Page 34
0019_2R......Page 35
0020_1L......Page 36
0020_2R......Page 37
0021_1L......Page 38
0021_2R......Page 39
0022_1L......Page 40
0022_2R......Page 41
0023_1L......Page 42
0023_2R......Page 43
0024_1L......Page 44
0024_2R......Page 45
0025_1L......Page 46
0025_2R......Page 47
0026_1L......Page 48
0026_2R......Page 49
0027_1L......Page 50
0027_2R......Page 51
0028_1L......Page 52
0028_2R......Page 53
0029_1L......Page 54
0029_2R......Page 55
0030_1L......Page 56
0030_2R......Page 57
0031_1L......Page 58
0031_2R......Page 59
0032_1L......Page 60
0032_2R......Page 61
0033_1L......Page 62
0033_2R......Page 63
0034_1L......Page 64
0034_2R......Page 65
0035_1L......Page 66
0035_2R......Page 67
0036_1L......Page 68
0036_2R......Page 69
0037_1L......Page 70
0037_2R......Page 71
0038_1L......Page 72
0038_2R......Page 73
0039_1L......Page 74
0039_2R......Page 75
0040_1L......Page 76
0040_2R......Page 77
0041_1L......Page 78
0041_2R......Page 79
0042_1L......Page 80
0042_2R......Page 81
0043_1L......Page 82
0043_2R......Page 83
0044_1L......Page 84
0044_2R......Page 85
0045_1L......Page 86
0045_2R......Page 87
0046_1L......Page 88
0046_2R......Page 89
0047_1L......Page 90
0047_2R......Page 91
0048_1L......Page 92
0048_2R......Page 93
0049_1L......Page 94
0049_2R......Page 95
0050_1L......Page 96
0050_2R......Page 97
0051_1L......Page 98
0051_2R......Page 99
0052_1L......Page 100
0052_2R......Page 101
0053_1L......Page 102
0053_2R......Page 103
0054_1L......Page 104
0054_2R......Page 105
0055_1L......Page 106
0055_2R......Page 107
0056_1L......Page 108
0056_2R......Page 109
0057_1L......Page 110
0057_2R......Page 111
0058_1L......Page 112
0058_2R......Page 113
0059_1L......Page 114
0059_2R......Page 115
0060_1L......Page 116
0060_2R......Page 117
0061_1L......Page 118
0061_2R......Page 119
0062_1L......Page 120
0062_2R......Page 121
0063_1L......Page 122
0063_2R......Page 123
0064_1L......Page 124
0064_2R......Page 125
0065_1L......Page 126
0065_2R......Page 127
0066_1L......Page 128
0066_2R......Page 129
0067_1L......Page 130
0067_2R......Page 131
0068_1L......Page 132
0068_2R......Page 133
0069_1L......Page 134
0069_2R......Page 135
0070_1L......Page 136
0070_2R......Page 137
0071_1L......Page 138
0071_2R......Page 139
0072_1L......Page 140
0072_2R......Page 141
0073_1L......Page 142
0073_2R......Page 143
0074_1L......Page 144
0074_2R......Page 145
0075_1L......Page 146
0075_2R......Page 147
0076_1L......Page 148
0076_2R......Page 149
0077_1L......Page 150
0077_2R......Page 151
0078_1L......Page 152
0078_2R......Page 153
0079_1L......Page 154
0079_2R......Page 155
0080_1L......Page 156
0080_2R......Page 157
0081_1L......Page 158
0081_2R......Page 159
0082_1L......Page 160
0082_2R......Page 161
0083_1L......Page 162
0083_2R......Page 163
0084_1L......Page 164
0084_2R......Page 165
0085_1L......Page 166
0085_2R......Page 167
0086_1L......Page 168
0086_2R......Page 169
0087_1L......Page 170
0087_2R......Page 171
0088_1L......Page 172
0088_2R......Page 173
0089_1L......Page 174
0089_2R......Page 175
0090_1L......Page 176
0090_2R......Page 177
0091_1L......Page 178
0091_2R......Page 179
0092_1L......Page 180
0092_2R......Page 181
0093_1L......Page 182
0093_2R......Page 183
0094_1L......Page 184
0094_2R......Page 185
0095_1L......Page 186
0095_2R......Page 187
0096_1L......Page 188
0096_2R......Page 189
0097_1L......Page 190
0097_2R......Page 191
0098_1L......Page 192
0098_2R......Page 193
0099_1L......Page 194
0099_2R......Page 195
0100_1L......Page 196
0100_2R......Page 197
0101_1L......Page 198
0101_2R......Page 199
0102_1L......Page 200
0102_2R......Page 201
0103_1L......Page 202
0103_2R......Page 203
0104_1L......Page 204
0104_2R......Page 205
0105_1L......Page 206
0105_2R......Page 207
0106_1L......Page 208
0106_2R......Page 209
0107_1L......Page 210
0107_2R......Page 211
0108_1L......Page 212
0108_2R......Page 213
0109_1L......Page 214
0109_2R......Page 215
0110_1L......Page 216
0110_2R......Page 217
0111_1L......Page 218
0111_2R......Page 219
0112_1L......Page 220
0112_2R......Page 221
0113_1L......Page 222
0113_2R......Page 223
0114_1L......Page 224
0114_2R......Page 225
0115_1L......Page 226
0115_2R......Page 227
0116_1L......Page 228
0116_2R......Page 229
0117_1L......Page 230
0117_2R......Page 231
0118_1L......Page 232
0118_2R......Page 233
0119_1L......Page 234
0119_2R......Page 235
0120_1L......Page 236
0120_2R......Page 237
0121_1L......Page 238
0121_2R......Page 239
0122_1L......Page 240
0122_2R......Page 241
0123_1L......Page 242
0123_2R......Page 243
0124_1L......Page 244
0124_2R......Page 245
0125_1L......Page 246
0125_2R......Page 247
0126_1L......Page 248
0126_2R......Page 249
0127_1L......Page 250
0127_2R......Page 251
0128_1L......Page 252
0128_2R......Page 253
0129_1L......Page 254
0129_2R......Page 255
0130_1L......Page 256
0130_2R......Page 257
0131_1L......Page 258
0131_2R......Page 259
0132_1L......Page 260
0132_2R......Page 261
0133_1L......Page 262
0133_2R......Page 263
0134_1L......Page 264
0134_2R......Page 265
0135_1L......Page 266
0135_2R......Page 267
0136_1L......Page 268
0136_2R......Page 269
0137_1L......Page 270
0137_2R......Page 271
0138_1L......Page 272
0138_2R......Page 273
0139_1L......Page 274
0139_2R......Page 275
0140_1L......Page 276
0140_2R......Page 277
0141_1L......Page 278
0141_2R......Page 279
0142_1L......Page 280
0142_2R......Page 281
0143_1L......Page 282
0143_2R......Page 283
0144_1L......Page 284
0144_2R......Page 285
0145_1L......Page 286
0145_2R......Page 287
0146_1L......Page 288
0146_2R......Page 289
0147_1L......Page 290
0147_2R......Page 291
0148_1L......Page 292
0148_2R......Page 293
0149_1L......Page 294
0149_2R......Page 295
0150_1L......Page 296
0150_2R......Page 297
0151_1L......Page 298
0151_2R......Page 299
0152_1L......Page 300
0152_2R......Page 301
0153_1L......Page 302
0153_2R......Page 303
0154_1L......Page 304
0154_2R......Page 305
0155_1L......Page 306
0155_2R......Page 307
0156_1L......Page 308
0156_2R......Page 309
0157_1L......Page 310
0157_2R......Page 311
0158_1L......Page 312
0158_2R......Page 313
0159_1L......Page 314
0159_2R......Page 315
0160_1L......Page 316
0160_2R......Page 317
0161_1L......Page 318
0161_2R......Page 319
0162_1L......Page 320
0162_2R......Page 321
0163_1L......Page 322
0163_2R......Page 323
0164_1L......Page 324
0164_2R......Page 325
0165_1L......Page 326
0165_2R......Page 327
0166_1L......Page 328
0166_2R......Page 329
0167_1L......Page 330
0167_2R......Page 331
0168_1L......Page 332

Citation preview

m

-· -o....-·

CT

CD

n Q)

cn Q) :::J t/)

o

-· :::J

. L\ L··· 11t000

Tra i geni antichi Plutarco, soprattutto con le sue biografie di eroi, è stato quello che più ha vincolato la civiltà europea agli esempi imperiosi e inattingibili di idealizzate figure classiche. Il vero segreto del classicismo europeo quale attitudine generale delle classi colte nel rinascimento , nell 'illuminismo , nell 'età napoleonica, nel romanticismo si trova in Plutarco o meglio si scopre nei modi in cui quelle varie età amarono Plutarco. Gli eruditi, gli specialisti , i filosofi hanno studiato le opere classiche del pensiero e dell 'arte con dottrina e con risultati mirabili , ma i poeti , gli intellettuali e gli uomini d 'azione leggevano, rileggevano e mandavano a memoria quasi solamente Plutarco. Nelle età in cui la cultura si identificò con la conoscenza -approfondita della letteratura e dell'arte classica, egli fu il tramite per giungere al passato è per intenderlo. E già questa è parte non piccola di gloria .

Plutarco Le vite parallele Traduzione di Almerico Ribera Prefazione di Franco Serpa Volume

II/2

Sansoni

Copyright © 1960 by Edizioni Casini, Roma Copyright © 1974 by G. C. Sansoni S.p.A., Firenze

INDICE Vita di Artoserse

pag.

573

Vita di Arato

))

598

Vita di Gaiba

))

636

Vita di Otone

))

658

))

673

Indice delle persone, dei fatti e dei luoghi attinenti alle

e l'altra di Otone, detta f. UT.-1 RCO

Acoszto, monte della Beozia. l , 758. AcQuE SEsTtE, città della Provenza , oggi Aix-en-Provence. l Romani , al comando di Mario, vi sconfissero i Teutoni e gli Ambroni, nel 192 a. C. I, 680. AcRADINA, parte alta e orientale di Siracusa, sul porto omonimo. l, 403, 405, 503; Il, 505, 507. 510, 514. AcRE, città della Sicilia , presso Siracusa, fondata nel sec. VII. La dominò Ierone dal 263 a. C. ; poi fu sottomessa a Roma. Il, 49:1. AcRtLLE, località della Sicilia. l, 502. AcRocoRtNTo, altura sulla quale sorgeva Corinto. v. Corinto. Il, 243, 246, 608, 609, 614, 624, 626, 627, 628, 629, 632. AcRoNE, nel mito latino re di Cenina , ucciso da Romolo, che ne consa ­ crò le armi a Giove (furono le prime " spoglie opime ")· I, 42, 43,

59, 493.

AcRoPOLI , la cittadella di Atene, a 150 metri sul mare. Distrutta dai Persiani nel 480, la ricostruirono Temistoclc c poi Cimone. Pcriclc ai tcmpli di Athcna Promokos c dcii'Ercttco, aggiunse il Partcnone c i Propilci . � ancora oggi il più insigne monumento della civiltà el­ lenica. l, 153, 247. AcROTATO, figlio di Clcomcnc Il, re di Sparta c padre di Arco, nel 314 a. C. s i mise a capo dei Siracusani, stanchi della tirannia d i Agatoclc. L'impresa fallì c Acrotato prese la via dell'esilio. Il, 219. AcROTATO, figlio di Arco, combatté con gli Spartani contro Pirro, nel 373 a. C. l, 656, 658. AcRURto, monte della Focidc. Il, 155. Acn, tcrri torio tra il Pcloponncso c l' Arcadia . II, 39 1 . Acurt, fu eletto capo dei Nisi d a Alessandro. Il, 57. ADA, regina della Caria, nel 344 a. C . , dopo la morte del fratello c ma· rito Idrico, fu rimessa sul trono da Alessandro, perché ne era stata spodestata dall'altro fratello Pissodaro. II, 23. ADALLA , re della Tracia. II, "163. ADE, il regno delle anime dci morti . v. Averno. Adn, nel mito greco , figlio di Crono, fratello di Zcus e di Posidone. Sposò Persefone, dopo averla rapita. Ebbe il regno dei morii . � noto anche come Aidoneo c Plutone. ADIABENt, abitanti di una regione ddla Mcsopotamia , Adiabene. Fu con­ quistata da Traiano nel 1 16; Adriano la abbandonò; Scttimio Severo la riconquistò nel 196. I, 83l, 8 32 , 833 . ADtcE, fiume dell'Italia Settentrionale. I , 865. ADIMANTo, arconte di Atene, contemporaneo di Temistocle. l, 1 85. ADINANTO, generale ateniese, àccusato con Alcibiade di offesa alle Erme. Lisandro lo fece prigioniero nella battaglia di Egospotamo ("105 a. C.). l, 346. ADMETO, figlio di Amide, fondò presso Sparta una città che in onore del padre chiamò Amiclea. Altro Admeto, re di Fere, in Tessaglia, fece parte della spedizione degli Argonauti. Amato da Apollo, avrebbe avuto vita lunga se qualcuno si fosse offerto di morire per lui. Si offrl Alcesti, sua moglie; ma Persefone le restitul il marito c la salvò. l, 99, 200. ·

678

l.VDICE DEl NOJII

An�on;:To, re dei Molossi , è noto per avere aiutato Temistocle quando

. fuggì da Atene. l, 201 . ADONE, divinitil di origine semitica , nato da Smirna o Mirra. Amato da Afrodite, fu ucciso durante una caccia al cinghiale; ma Giove gli concesse di vivere alternamente con Persefone e con Afrodite. 1, .

327, 870. Adramittio, città dell'Asia Minore, nella Misia, oggi Edremit. La si

vuole fondata da Adr> , rimase: giorno nefasto. I, 222 , 223,

68 5

J>J. FT.t neo ALLOBROGI , popolo celtico, dell'antica Gallia, tra il Rodano e l ' Isère. Dopo av�r combattuto con Annibale fece lega contro Roma. Quinto Fabio Massimo, detto l' Allobrogico, lo sottomise dal 123 al 121 a. C. Sollevatosi più volte, fu poi da Cesare ascritto alla Gallia Narbonese.

I, 338.

ALoNEso, piccola isold delle Sporadi , che nel 343 a. C . fu oggetto di con· tesa tra Filippo II e gli Ateniesi. Il, 305. ALo!'ECE, distretto dell' Attica, patria di Aristide e di Socrate. l , 207, 519,

738.

ALOPECO , colle della Beozia, presso Aliarto. l,

738.

ALPI, catena montana , che anticamente segnava il confine settentrionale dell' Etruria. l, 219, 282, 423, 488, 490, 677, 680, 684, 686 , 742 , 810, 896, 1050, 1053, 1061 , 1065 ; Il, 83 , 85, 100, 190, 322, 430, 66 1 . AMANJDI, PoRrE, passo dell'Amano. I l , 4 1 3 . AMANO, monte della Turchia asiatica. I , 1043; II, 355, 4 13. AMANZio, amico di Cesare. Il, 1 14, 1 15 . AMARSIA, padre di Fereclo, nocchiero che portò Teseo nella sua spedi­ zione a Creta . I , 13. AMATUNTE, città nell' isola d i Cipro; v i fiorirono l a civiltà micenea e la fenicia. I , 15. ANATUSI, abitanti di Amatunte. l , 15 AMAZZONEo, località di Atene e della Calcide. l , 21 . AwAZZONI, (dal greco « a " (senza) e « mazos " .(mammella). Donne guerriere, abitanti sulle rive del Termodonte, in Cappadocia. Con­ quistarono l'Asia Minore. Si tagliavano la mammella destra per ma­ neggiare meglio l ' arco. Furono celebri amazzoni lfione, Menalippe, Ippolita, Antiope, Pentesilea e Tomiri . l, 20, 2 1 , 22, 59, 6 1 , 272,

273, 829, 1 041 ; II, 45, 46. AMBIORIGE , contemporaneo di Licurgo. l , 94. AMBRACIA, poi Arta , fu colonia di Corinto, vinta dal generale Demostene, nel 34 1 -40 a. C . ; passata poi alla parte di Atene, fu vinta da Filippo di Macedonia. Nel 189 a. C. fu presa da Fulvio Nobiliare. l , 262, 631 ' 634.

AMBRONI, uno dei popoli liguri-gallici , che coi Cimbri e i Teutoni com­ batté contro Roma ; furono tutti battuti da Mario nel 102 a. C . , presso l e « Aquae Sextiae " · l, 678, 68 1 , 682 . AMBUSTO FABIO, v. Fabio Ambusto. AMEBEO, cantore di teatro. Il, 609. AMEltiA, città deii'Umbria , anticamente etrusca, oggi Amelia. l , 680. AMESTRI, seconda figlia di Artoserse. II, 591 , 594. AMFIARAO, padre di Alcmeone. II, 600 . AMFJCRATE, oratore ateniese del Il sec. a . C. Esiliato a Seleucia , si ri­ fiutò di insegnare retorica e si rifugiò presso Cleopatra, moglie di Tigrane Il, re di Armenia. Per dispiaceri privati in quella corte, si uccise. AMICLA, nutrice spartana di Alcibiade. l, 78, 312. AMICLA, secondo Filarco, padre di Dafne. II, 223. AMILCARE, generale cartaginese, sconfitto da Timoleonte sul fiume Cri­ mese, in Sicilia. l, 408.

686

INDICE

DI?J NO.lll

AMILCARE, generale appartenente alla famiglia Barka, cartaginese. Dal 247 al 242 a. C. tenne testa ai Romani. Sconfitto alle Egadi , nel 241 , concluse la pace con Roma . Costituì poi in Iberia un potente esercito per affrontare Roma. Morì durante l 'assedio di Elce, nel 229 a. C. l , 555. AMIMEroBI, voce greca, che significa 11 dalla vita inimitabile " , Il, 437, 471 . AMINIA, di Decelea, si segnalò combattendo a Platea ; uccise a Sa1amina il fratello di Serse , Ariamne. I; 193 ; Il, 577. AMINIA, di Focea, generale di Antigone Dosone, occupò Sparta . l , 659. AMINTA, di Macedonia. II, 20, 312. AMINTA, scrivano di Deiotaro, re di Galazia, nel 36 a . C. ebbe il trono da Antonio; che poté conservJre passando poi alla parte di Ottaviano. II, 463, 464. AMINZIO, amico di Gaio Giulio Cesare. II, 1 14 , 1 1 5. A!.IISE NI, abitanti di Amiso. I, 825, 840. AM1so, città sul mare Nero, appartenente prima ai Milesi, nel V secolo agli Ateniesi, e nel III secolo ai re del Ponto. Fu saccheggiata e ri· costruita da Lucullo. l , 8 1 8 , 824, 840, 1042, 1045. AIII MONE, divinità egiziana. Ebbe templi ed altari presso gli Spartani, a Tebe e in Olimpia. Se ne diffuse poi il culto anche in Roma. Il cele­ bre oracolo ammonio era in una oasi del deserto libico a lui sacra, famosa per una fontana e per un bacino di sale. l, 734, 869;· II� 4, 27, 50, 69, 223. AMMONio, filosofo accademico della seconda metà del I secolo d . C. Fu maestro di Plutarco. l, 208. AMNEO, cittadino romano. I l , 1 74. AMONFARETO, spartano, fu giudice nella controversia per Salamina, tra Atene e Megara. l, 133. AMONFARETO, spartano, combattente. a Platea. l , 535, 536. AMORE, nel mito ellenico figlio di Venere Afrodite. In greco il suo nome è Eros. l, 125, 416. AMoRGO, isola dell' arcipelago greco, nel 322 teatro della sconfitta subita dagli Ateniesi dalla flotta dell'ammiraglio macedone Clito. � patria di Simonide. Il, 380. AMuuo, figlio di Proca, usurpatore di Alba a danno del fratello Numi­ tore, padre di Rea Silvia, che lo zio costrinse a farsi vestale. Da lei nacquero Romolo e Remo, che uccisero lo zio. I, 3 1 , 32, 33, 35, 36, 49, 59. ANACAilSI, filosofo scita, figlio di una greca e di Gnuro, re della tribù dei nomadi del Ponto Eusino. Nel 589 a . C. fu ambasciatore in Grecia , e vi conobbe Silone, di cui fu discepolo. Introdusse nella sua patria la religione di Cerere, e perciò venne condannato a morte dal re degli Sciti. Fu annoverato tra i sette savi greci . l, 128, 129. ANACI , nome di iniziati ai misteri . l, 26. ANACREONTE , poeta nato a Teo nel 550 a. C. Fu a Samo aHa corte del tiranno Policrate, poi in Atene, di nuovo a Teo ed infine ad Abdera , dove morì nel 478. Celebri le sue " Anacreontiche " · I, 246, 269. ·

687

PLUTA RCO

ANAFI.ISTO , distretto dell' Attica, della tribù di Antiochia, patria di Eutippo, amico di Cicerone. l, 801 . ANAPO, fiume della Sicilia, con sorgente nel Lauro e foce nel porto di Siracusa. l, 405; Il, 504. ANASSA, di Trezene, rapita da Teseo. l, 22. ANASSAGORA , filosofo, nacque a Clazomene, presso Smirne, nel 500 a. C. Si recò in Atene a venticinque anni, e si dedicò allo studio. Fami­ liare di Pericle, esercitò su lui molta influenza. Fu accusato di em­ pietà e di tradimento a favore della Persia . Condannato a morte, ma salvato d a Pericle, mori a Lampsaco nel 428. Fu filosofo e scienziato di gyande valore e a lui forse si deve per primo il concetto atomi­ stico della materia. l, 182, 248, 249, 250, 261 , 273, 719, 720, 880, 881 . ANASSANDRIDE, di Delfi. l , 726. ANASSARco, filosofo eleatico, nato ad Abdera, contemporaneo di Filippo II e di Alessandro il Grande, sali in molta fama per la schiettezza del suo carattere. Fu il teorico dcli'eudemonismo. Il, 9, 29, 52. ANASSENORE, solista, amico di Alessandro. Il, 434. ANASSENORE, suonatore di liuto, contemporaneo di Antonio. Il, 434. ANASSJDAMO, di Cheronea, fu con Silla nella battaglia che prende nome da questa città. l, 753, 767. ANASSJLA , contemporaneo di Solonc, fu giudice nella controversia per Salamina tra Atene c Megara. l , 133, 341 . ANASSJLAo, di Bisanzio, per aver consegnato questa città ad Alcìbiade, fu messo sotto giudizio , . ma assolto. l, 341 . ANASSIMENE, storico greco, di Lampsaco, visse nel IV sec. a. C. e fu contemporaneo di Alessandro, che accompagnò in Asia. Si occupò di storia e di filosofia . Considerava l' aria come essenza e principio di tutte le cose. I, 163; Il, 320, 369. ANAsso, v. Anassa. ANAZARBO, V. Quinda. ANcARIA, madre di Ottavia, zia di Augusto. Il, 440. ANcARJo, nobile romano, fatto uccidere da Mario. l , 705. ANco MARZio, quarto re di Roma , 64 1 -6 1 7 a. C . , nipote di Numa c suc­ cessore di Tullo Ostilio. Ristabili le cerimonie: religiose c ne fece scri­ vere le norme. Vinse parecchi popoli latini. Aggiunse a Roma l' Aven­ tino c il Gianicolo. Fondò il porto di Ostia e condusse a Roma l'acqua, da lui detta Marzia. Nel Capitolino fece scavare la prima prigione di Roma. I, 104, 1 17, 350. ANDOCJDE, oratore ateniese, nato verso il 440 a. C . , mori in esilio, per­ ché accusato con Alcibiade di aver profanato i misteri di Eleusi. Ab­ biamo di lui quattro orazioni importanti per lo studio della guerra del Peloponnc:so. l, 208, 330, 869. ANnRi, abitanti di Andro. l, 198. ANDRO, o Andros, isola dell'arcipelago gyc:co, separata da Negyoponte per lo stretto di Silota. Fu presa dai Macedoni nel 322 a. C. Nel 308 fece parte della lega ateniese: ; nel 1 33 fu occupata dai Romani. l , 197, 255, 345, 456. ANDROCJDE, cizico, celebre pittore, vissuto tra il V e il IV sec. a. C . l, 476.

688

INDICE DEI NO.Ill

ANDROCLE , demagogo ateniese, avversario di Alcibiade, ucciso nel 41 1 a. C. , durante l'oligarchia. l , 328. ANDROCLEONE , salvatore di Pirro, che fu poi re deii'Epiro. l, 628. ANDROCLIDE , di umile origine, nel 395 a. C. capitanò la sollevazione di Tebe .contro Sparta . Noto il suo motto : « Scoppiata la sedizione, anche un Androclide può comandarla " · Fu infine assassinato da Pe­ lopida . l, 459, 460, 627, 735. ANoaocorro, conquistatore dell'India. Il , 60, 6 1 . ANDROCRATE, coraggioso combattente a Platea. I , 530, 53 1 . ANDRocEo, figlio di Minosse e di Pasifae, secondo alcuni fu fatto ucci­ dere dal re Efeso, per rivalità atletiche. Secondo altri fu ucciso da Egeo, perché favoreggiatore dei Pallantidi ; secondo altri infine dal toro di Maratona; e di questa morte Minosse, accusati gli Ateniesi, li obbligò a fornire al Minotauro gli ostaggi , per satollarlo. l, I l , 60. ANDROMACA, figlia del re di Tehe , Ectione, moglie di Ettore e madre di Astianatte. Caduta Troia , toccò a Neottolemo da cui ebbe un figlio. l, 480; I l , 544.

ANDROMACO, siciliano, insieme agli abitanti di Nasso, scacciati da Dionigi il Vecchio, fondò sul monte Tauro la città di Tauromenio (Taor­ mina), nel 358 a. C. Diede aiuto a Timoleonte e ai Siracusani per la conquista della loro libertà. l, 397. ANDROMACO, traditore dei Romani in favore dei Parti. l, 9 1 7 , 918. Andromani, voce composta da due parole greche, con significato di donne invasate dalla voglia dd maschio. ANDRONE, di Alicarnasso, vissuto forse nel IV secolo a. C . , fu autore di un'opera genealogica. l , 20. ANDRONico, di Rodi, filosofo peripatetico, contemporaneo di Cicerone, vissuto a Roma, fece conoscere per primo ai Romani le opere di Aristotele e di Teofrasto. l , 766. ANDROZIONE , �torico dell'Attica, discepolo di Isocrate, nel 354-353 a. C. fu accusato da Demostene di aver proposto un atto illegale. I, 138 ; Il, 3 1 0 ..

ANFARE, fece uccidere con Agide anche la madre e la nonna.

Il, 230,

23 1 , 232.

ANPIARAO, figlio di Oiclc e di Ipermestra, partecipò alla guerra dei Sette contro Tebe. Precipitò in un abisso provocato da un fulmine di Zeus. Fu adorato a Tebe come divinità risanatrice. l, 522, 537. ANFICRATE , retore ateniese, dall'56 a Sdeucia, alla corte di Tigrane, nel­ l' Armenia . Si uccise perché sospettato dal re. La moglie Cleopatra gli eresse un monumento. l, 828. ANFIDIO TuLuo, anziate, fu causa della guerra di Coriolano contro Roma e cagionò la morte del condottiero. Fu poi ucciso dai Romani. l, 367, 368.

ANFILOCHIA, regione greca, alleata di Atene nel 428-24 a. C. ; poi di Sparta. Nel 342 fu conquistata dai Macedoni ; nel 167 fu resa indi­ pendente dai Romani . I, 63 1 . ANPIPOLI, città greca , sul fiume Strimone, fondata dagli Ateniesi n�l 417 a. C. Passata sotto il dominio dd Macedoni, fu presa dai Romam,

689

PLU 1'.l.H.CO

che ne fecero la capitale della Macedonia. l, 87, 439,- 440, 791 , 864, 866 , 1073. ANFISSA, città della Grecia centrale, occupata da Onomarco nel 353 a. C . ; distrutta nel 338 d a Filippo I I di Macedonia; risorse e prese parte alla - difesa di Dciii. Fu infine assediata dai Romani nel 190 a. C. II, 312. ANEITEO, cittadino greco, corrotto dai Persiani. l , 735. ANFITRIONE, figlio di Alceo, re di Tirinto, marito di Alcmena. Combat· teme sotto le mura di Tebe, Giove ne prese le sembianze per provare la fedeltà di Alcmena, da cui ebbe Ercole. Morì durante una guerra contro gli Orcomeni. I , 737. ANFITROPE, ai stretto dell'Attica, della tribù di Antiochide. Vi nacque . Diofanto. l , 545 . ANFIZIONI , assemblea di carattere sacro più che politico, per la cura . . della esecuzione dei decreti. Estendeva i suoi poteri a tutta la con­ federazione ellenica e si costituiva anche in corte sovrana per dispen­ sare premi e castighi. La parola anlizione deriva da « amphì >> (in­ torno) e « zonè >> (cintura) : ornamento caratteristico di questi magi­ strati. l, 133, 198, 559, 752, 791 . A nfizionia , lega di popoli, di sfati o di tribù , che avevano un tempio · votato ad una deità comune. I membri di questa lega si adunavano semestralmente, per accordarsi su loro comuni interessi. Anfora, misura di capacità, in Grecia chiamata anche « metrete " • della .capacità di l . 38,88; in Roma di l. 26,44. ANGELo, portò in salvo Pirro, ancora fanciullo, e quindi non ancora re dell'Epico. l , 627. ANIGIO Luc1o, catturò con la moglie e i figli il re degli Illiri, Gentio. l, 430. ANIENE, affluente di sinistra del Tevere. l , 174 , ?.42, 354; II, 120. ANIENO, delegato da Giulio Cesare al disegno del taglio dell'istmo di Corinto. II, 120. Am"ti, nome dato ad Aspasia di Nicea , quando divenne sacerdotessa di Diana. Il, 534 . ANITO, di Antemione, innamorato di Alcibiade, processato per non aver soccorso Pilo, si macchiò di corruzione dei giudici. l, 315, 362. ANNALIO Luc1o, senJtore romano, percosso da Crasso. l, 924. ANNEO, �enatore romano al tempo di Catone Uticense. II, 174. ANNIBALE, figlio di Amilcare, nacque a Cartagine nel 247 a. C. Giurò, fanciullo, odio a Roma e a venticinque anni assunse il comando dell 'esercito cartaginese . Assediò Sagunto ; passò i Pirenei, varcò il Ro­ dano, attraversò le Alpi e portò guerra a Roma nel 218 a . C. Vinse Scipione e Sempronio suiiJ Trebbia e riportò una seconda vittoria sul Trasimeno. Contro di lui fu mandato il console Fabio Massimo; ma i successori di questi, Tcrenzio Varrone e Paolo Emilio, furono vinti nella · pianura di Canne. Per sedici anni tenne Roma sotto le sue minacce, durante i quali suo fratello Asdrubale fu sconfitto al Me­ r�uro. Portata la guerra in Africa nel 202 a. C., fu vinto da Scipione a Zama e prese la via dell'esilio. Nel 195 si rifugiò alla corte di Antioco, . in Siria , e poi in Bitinia. Indusse Pergamo a far guerra a ·



. 690

I.VDJCE DEI NO.lll

Roma. Saputo che il re Prusia si disponeva a consegn':irlo a Tjto, console romano, si uccise col veleno serbato in un anello, nel 183 a. C. l , 246, 282, 283, 285, 288, 289, 291 , 292, 293, 294, 295, 296 , 297, 298, 299, 300 , 302 , 303, 304, 305, 307, 3 1 0, 457, 487, 494 , 495, 496, 497, 508, 509, 510, 5 1 1 5 1 2 , 5 1 3·, 5 1 4 , 5 1 6 , 5 1 7 , 548, 5�8. 580, 603 , 605, 61 1 , 612, 616, 621 , 622, 633, 638, 929 , 947, 986 ; Il, 263, 669. ANNio, soldato di Mario, nell' 87 a. C. uccise l'oratore Marco Antonio. ANNIO GAIO, generale romano, dopo aver combattuto contro Giugurta , nell' 80 a. C. fu mandato da Silla a combattere Sertorio in Spagna • l , 933 , 934 . ANNIO GALLO, capitano di Otone nel 69, guerreggiò contro Vitellio, 1i­

berò Piacenza e continuò a servire sotto Vespasiano, nella guer�a contro Claudio Civile. I l , 663, 664 , 667. ANNIO GALLO, amico e commilitone di Spurina. II, 662. ANNIO TITo, avversario di Tiberio Gracco. II, 273. Annon�. ammiraglio cartaginese del sec. III a. C . , stabilì una �rni­ gionc a Messina e vinse in combattimento navale il console romano Claudio, nel 264 a. C . ; preso poi a tradimento e costretto a cedere la città ai Romani , fu crocifisso dai suoi concittadini. AsNol'E, ammiraglio cartaginese, nel 345 tentò di opporsi a Timoleonte che difendeva la SiciliJ . I l , 403. AsTAGORA, cittadino di Chio. l , 542. ANTALCIDA , navarca spartano, figlio di Leonte, nel 387 a. C. concluse il tratta�o col satrapo Tirabazo, a Sardi , per il quale Sparta so:toniet­ teva alla Persia tutte le città greche dell'Asia Minore. Queste però cercarono di resistere con tutte le loro forze. Si lasciò morire, di­ sprezzato da tutti. l , 74, 467, 481 , 993, 997, 1002 . ANTEDONE , città greca sulla costa della Beozia, distrutta da Silla. I, 767. ANTEMIONE, padre di Anito. l, 3 1 5 , 361 . ANTEMNA1"1, cittadini di Antemne. I, 43. ANTEMNE, città del Lazio, sulla confluenza dell' Aniene col Tevere, donde il nome di " an�e amnem » . Fu conquistata da Romolo. l , 43, 77 1 . ANTEMOCRJTo, araldo ateniese. l , 271 , 272. ANnsoaE, noto unicamente per uno scritto dedic�:togli da Epicarmo. l , 103. ANTEO, figlio

di Posidone e della Terra, gigante, aveva f :tto voto a Net­ tuno di innalzargli un tempio costruito coi crani degli uomini da lui uccisi . Morì lottando con Ercole. Secondo Plu�arco era alto m. 24,50.

l , 935. Ant�sterion�.

mese dell'anno ellenico, corrispondente al nostro febbraio­ marzo; vi si celebravano durante tre giorni, l' I l , il 12 e il 1 3 , feste dionisiache. ANTICIRA, città della Focide . II, 469. ANTICJRO, meretrice greca, amica di Demetrio. Il, 390. ANTJCLIDE, storico. Il, 46. AsncRATE, spartano, uccisore di Epaminonda. l , 1 006 . ANTJFANE, scrittore comico, dileggiatore di Batalo. Il, 300, 305. ANTJFATE, ateniese, contemporaneo di Temistocle. l, 195. 691

l'LUTARCO

vincitore di Leonnato. Il, 148, 149. a Ramnunte (480-401 circa), pubblicò discorsi curiali. Fu condannato a morté per aver cercato di concludere una pace con Sparta. I, 314, 860 ; Il, 437. ANTIGENE, detto il guercio (monoftalmo), era alla corte di Alessandro Magno. I, 963, 967; II, 67. ANTIGENE, storico greco, autore di una vita di Alessandro il Grande, nella quale è narrato il colloquio del conquistatore con la regina delle Amazzoni . I I , 47. 'ANTIGENIDA, suonatore tebano di flauto (400-370?). Il, 373. ANTIGONE , di Pidna. II, 48. ANTIGONE , figlia di Berenice e moglie di Pirro, accompagnò il marito nelle campagne per la conquista dell' Epiro, verso il 297 a. C. I, 630, 631 ' �34. ANTIGONIA, città, prima Manùnea, chiamata cosl da Arato, in onore di Antigone. II, 380, 630. ANTIGONIDE, tribù ateniese, istituita nel 307-306 a. C . , in onore di AnÙ· gono I. Fu soppressa nel 201 . I I , 380. ANTIGONIDE, coppa usata da Perseo e presa da Paolo Emilio come preda di guerra. I , 447. ANTIGONe MoNOFI'ALMO, il Grande, successore di Ales�andro. Genealo­ gia : Filippo, della stirpe Temenide ; da lui Antigone I ; da questi Demetrio Poliorcete ; quindi Antigone Il, Gonata ; poi Demetrio I I e Alcioneo; da Demetrio Filippo, e d a Alcioneo Antigone III, Do­ sane; d:1 Filippo Perseo e Demetrio, nonché una figlia. Questa di­ scendenza è compresa in centodiciannove anni. Antigone I (381-301), generale di Alessandro, fu poi satrapo della Frigi:!. Sgominò tutti i suoi avversari e assunse il titolò di re. Nel 306 fu vittorioso a Sala­ mina di Cipro. Cadde combattendo ad Ipso. I, 73, 152, 153, 453, 455, 456, 629 , 633 , 929, 933, 961 , 962, 963, 967. 968, 969, 970, 971 ; II, 374, 375, 376, 377, 380, 38 1 , 384, 385, 388, 389, 394 , 395, 600 604, 605, 606, 609 , 613, 614, 615, 621 , 624, 627, 628, 629, 630. ANTIGONe II, Gonata (320-239), figlio di Demetrio Poliorcete, nacque a Goni , in Tessagli:1. Salì al trono nel 276, ne fu cacciato da Pirro nel 263 e riprese il regno solo alla morte di questo re. I, 425, 587, 588 , 654, 660, 661 ' 664. ANTIGoNe III, Dosone, figlio di Demetrio e di Olimpia (263-221), fu tutore di Filippo V e alla morte di questi, nel 229, fu re di Ma­ cedonia. Nel 222 si impadronl di Sparta. I , 425, 655, 656 ; II, 243, 244, 246, 247, 248, 249, 25 1 , 252, 253, 254, 255, 256, 257, 259, 397, 404, 41 1 , 414, · H S , 516, 481 . ANTIGONe MAccABEo, re di Giudea dal 68 al 37 a. C. Fu fatto pri­ gioniero da Pompeo nel 63. Liberato da Cesare, fu cJcciato dal regno da Antipatro, poi battuto da Erode e infine fatto mettere a morte da Antonio nel 37. II, 444. ANTILIBANO, catena della Siria, ad est del Libano. II, 25. ANT!LLIO V , littòre, contemporaneo di Gaio Gracco. II, 289. ANTILLO, figlio di Antonio e di Fulvia, fatto uccidere da Augusto. II, 471, 477, 480. ANTIFILO, successor.e di Focione e ANTIFONTE, oratore ateniese, nato

692

INDICE DEl NO.UI

ANTILOCo, compose dei versi in lode di Lisandro. I , 726. ANTIMAco, poeta greco, nato a Colofone nel V secolo a. C. Fu autore del poema « La Tebaide », molto criticato da Callimaco. l, 416, 726. ANTIMAco, poeta nato a Theos; avrebbe veduto un'eclissi nello stesso giorno in cui Roma fu fondata. l, 38. ANTIOCHIA, città della Siria, fondata da Seleuco I Nicatore, verso il 301 a. C. , dopo la battaglia di Ipso. Nel 64 colonia romana sotto Marco Aurelio. t situata in riva al fiume Oronte. l , 343, 558, 559, 560, 577, 580, 713, 752, 782, 826, 840, 1044 ; Il, 168, 397, 645. ANTIOCHIA, città della Migdonia, fu presa da Lucullo. v. Nisibide. ANTIOCHIDE, una delle dieci tribù secondo la divisione di Clistene. Vi nacque Aristide. I, 519. ANTIOCO, ammiraglio ateniese, amico di Alcibiade, vinto a Nozio da Lisandro, nel 407 a . C . l , 343, 558, 559, 560, 577, 580, 713, 752, 782. ANTioco l, SoTERE, nacque da Seleuco I e da Apama, nel 305 a. C Sposò la matrigna Stratonice e fissò la propria residenza a Seleucia, dal 293 al 28 1 . Nel 279 fu alla difesa delle Termopili. Sconfitti i Galli, ebbe il titolo di Sotere. Morì nel 261 a. C. II, 395, 402, 403, 414. ANTioco III, il Grande, secondogenito di Seleuco II e di Laodice, nac· que versci il 242 a. C . ; fu proclamato re alla morte del fratello nel 223. Succedette a Tolemeo Evergete in Egitto, nel 22 1 . Fu sconfitto a Rafia nel 217; nel 206 fece la spedizione dell' India ; entrò in posse5so della Celesiria nel 198 ; nel 190, dopo la sconfitta di Magnesia, fuggì ad Apamea; fu ucciso presso il tempio di Belo, nell' Elimaide, il 188.87 a. C. I, 422, 424, 596, 597, 61 1 , 612, 617, 618, 619, 816; II, 915. ANTioco, di Ascalona, filosofo accademico del sec. I a . C., discepolo di Filone, fondò la quinta Academia e tentò di fondere la sua dot­ trina con quella dei peripatetici e degli stoici. Nel 79-78 fu mae­ stro di Cicerone. Morì nel 67 a. C. I, 835, 888, 850; Il, 326, 327, 527. ANnoco , di Commagene, figlio di Mitridate I, regnò lungamente (98-31 a. C.). Prima partigiano di Pompeo, dovette poi venire a patti con Antonio. II, 242. ANTIOPE, regina delle Amazzoni , secondo alcuni fu rapita da Teseo c da Piritoo, secondo altri da Ercole, di cui si era invaghita, quando questi assediava Temiscira, sul Termodonte. Il mito ateniese vuole invece che fosse saettata da Molpadia , la quale a sua volta morì per mano di Teseo. I, 20, 2 1 , 22, 6 1 . ANTIPATRO, generale macedone, reggente della Macedonia durante la spedizione asiatica di Alessandro Magno. Sconfitto Agide III di Sparta, nel 323 a. C., morto Alessandro, fu assediato dagli Ate­ niesi e dagli Etoli; ma li sconfisse nel 322 a Crannone. L'anno dopo partecipò ·alla guerra contro Perdicca. Morì in Macedonia, lasciando " chiliarca » il proprio figlio Cassandra. I, 223 , ., 386,

693

PLUTARCO 577, 933, 954, 955, .956, 958 , 959, 962, 986; I I , 12, 27, 4 1 , 46, 49, 55, 56 , . 65, 68, 70, 72, 1 3 1 , 148, 1 49, 150, 152, 153, 154, 219, . 3 1 9, 320, 32 1 , 323, 37 1 , 382. ANTI PATRO I , re di Macedonia, figlio di Cassandro, salì al trono nel 297 a . C. ; fu cacciato dai suoi stati da Demetriq Poliorcete e uc­

ciso più tardi da Lisimaco, di cui aveva sposato la figlia Euridice. l, 631 , 632.

ANTIPATRO, di Tarso, filosofo stoico del II sec. a. C . , discepolo di Diogene il Babilonese, avversario di Carneade e maestro di Pane­ zio. Compose trattati sugli dei e sulla divinazione. I, 708; Il, 268 , 400 , 40 1 , 402, 482.

ANTIPATRo, di Tiro, filosofo stoico, secondo alcuni maestro di Catone Uticense nella filosofia stoica. Morl in Atene verso il 44 a. C. II, 163.

ANTISTENE, storico greco del Il sec. a. C . , autore di una storia di Rodi. l, 93, 246, 312.

ANTISTIA, moglie di Appio Claudio. II, 265. ANTisTJA, prima moglie di Pompeo, a lui sposata nell'86 a. C. e ripu­ diata quattro anni dopo per la figliastra di Silla, Emilia. I, 1014, 1017.

ANTISTIO PuBLIO , padre della prima moglie di Pompeo, ucciso dai partigiani di Mario. l, 1014, 1 0 1 7 . ANTISTIO, amico di Bruto, cui prestò cinquecentomila dracme. II, 545. ANTo, figlia di Amulio, intercedette per Rea Silvia. I , 3 1 . ANroNE, figlio d i Ercole e capostipite della famiglia che porta il suo nome. I I , 4 19 . Antoni, discendenti d a Antone, figlio d i Erode. AN:roNIA, figlia di Gaio Antonio, moglie ripudiata di Marco Antonio. ·

II, 424.

ANTO!"-IIA, (Antonia Maggiore), figlia di Marco Antonio e di Ottavia , sorella di Augusto. Era nata nel 39 e fu sposata da Lucio Domi­ zio Enobarbo; perciò nonna di Nerone. I l , 481 . ANTONIA, (Antonia Minote), seconda figlia di Marco Antonio, nata verso il 37, moglie di Druso e madre di Germanico. Amica e con­ sigliera di Tiberio, fu prima consigliera di Caligola e poi fatta mo­ rire da costui. II, 480. ANTONIADE, nome dato da Cleopatra alla sua nave ammiraglia. II, 462 . ANTONIO, avo di Marc'Antonio. I l , 4 1 7 . ANTONIO GAio, figlio dell'oratore Marco Antonio, partigìano di Silla, fu console con Cicerone nel 63 a. C. e combatté e sconfisse Catilina. II, 362 , 363, 364, 366, 367, 423, 480, 481 , 546, 547, 548.

ANTONio GAio, cesariano, fratello di Marco Antonio, dopo essersi ar­ reso ai pompeani fu inviato in Macedonia come pretore nel 44 a. C. lvi fu fatto uccidere da Bruto. II, 433. · ANTOSIO Luc10, fratello minore di Marco Antonio, tribuno della plebe nel 44 ·a. C. e console nel 4 1 , venne assediato a Perugia da Otta­ viano e dovette capitolare. Morì poi in Spagna di fame. II, 439. ANTONIO SATURNINO Lucro, fu sconfitto da Domiziano al CJuale si era ribellato. I, 44 1 . •

6Sl4

INDICE DEl NO,U/

ANTONio MARco, console· nel 99 a. C., fu partigiano di Silla e perciò fatto uccidere da Mario. Cicerone lo loda come oratore. Nato nel 143, morì nell'87 a . C. l , 705 ; Il, 4 1 7 . ANTONIO MARco, figlio di Marco Antonio Cretico e di Giulia, sorella di Cesare, nacque 1'82 a. C. Fu questore, augure e tribuno della plebe. Era con Cesal'e al Rubicone e a Farsalo nel 48 a. C. Dopo la morte di Cesare fu capo della reazione contro i congiurati. Con Ottaviano e Lepido fondò il triumvirato e volle come premio la te­ sta di Cicerone. Nel 42 a. C. vinse a Filippi Bruto e Cassio. Perdutamente amante di Cleopatra, fu sconfitto da Ottaviano nel 3 1 , ad Anzio. Dopo la caduta di Alessandria, nel 30 a. C., si uccise. l , 450, 1059, 1060, 1068 ; Il, 99, 1 00 , 106, 109, 124, 127, _

128, 418, 433, 447, 46 1 , 474, 540 , 563,

1 30, 332, 333, 336, 342, 343, 360, 36 1 , 362, 363, 373, 419, 420, 421 , 422, 423, 424, 425, 426, 427, 429, 431 , 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441 ' 442, 443, 445, 448, 449, 450, 451 , 452, 453, 455, 456, 457, 458, 459, 462, 463, 464 , 465, 466 , 467, 468 , 469, 470, 47 1 , 472, 475, 476, 478 , 479, 480, 481 , 482, 483, 484, 485, 532, 54 1 , 542, 543, 544, 546 , 547, 548 , 549, 558, 559, 561 , 565, 568, 57 1 , 572.

417, 432, 446, 460, 473, 539, 562 ,

ANTONio PuBuo, fu accusato da Cesare di corruzione. I, 103 1 ; II, 76. ANTONIO, fu uno dei congiurati che assassinarono Sertorio. I , 950. ANTONio, è noto per l'onore di un trionfo e per una figlia catturata dai pirati. I, 1031 ; Il, 76. ANTONio Iuuo , figlio di Marco Antonio e di Fulvia, sposò l'ex mo­ glie di Agrippa , Marcella, nipote di Augusto. Condannato a morte per l 'adulterio con Giulia, figlia di Augusto, preferì suicidarsi. Il, 480.

ANTONIO ONORATo, tribuno dei soldati, fedele a Gaiba. Il, 645. ANTROCLIDA, storico. l, 716. ANZIATE VALERIO, visse ai tempi di Silla, e scrisse una storia di Roma in oltre settantacinque libri. l, 41 , 1 1 7, 620. ANZIATI, abitanti di Anzio. l , 356, 360, 365. ANzio, è l'antica « Antium n , capitale dei Volsci , secondo la tradi­ zione fondata da un figlio di Dirce e di Ulisse. Nel 470 a. C. fu presa da Quinto Capitolino. Vi nacquero Caligola e Nerone. 1,. 282, 367, 371 , 382. II, 542.

ANZIORO, figlio di Licurgo. I, 94. AoLLIO, (secondo alcuni Avilio), lo si vuole figlio di Romolo e di Er­ silia. I, 4 1 . Aoo, fiume dell'Epico, oggi Volussa. I Romani, nel 198 a . C. vi batterono sulle sue rive Filippo V di Macedonia. Il, 105. APAMA, figlia di un satrapo della Battriana, Spitamene, sposò nel 325 a. C. Seleuco Nicatore, uno dei generali di Ale�sandro, e diede il nome a parecchie città . I, 951 . APAMA, figlia di Artabazo, fu data in moglie a Tolemeo Sotere da Alessandro Magno. II, 397, 594 . APELLE, celebre pittore, figlio di Pitca da Colofone, visse da: 350 al 308 a. C., prima in Macedonia , poi in Asia e infine presso Tole-

695

PLUTARCO

meo. Ritrasse Alessandro Magno. Il catalogo delle sue opere SI trova in Plinio. 11, 5, 606. APELLE, cortigiano di Filippo e avversario di Arato. Il, 631 . APELLICONE, di Teo, visse nel l sec. a. C . , raccolse libri rari e pub­ blicò le reliquie letterarie di Aristotele e di Teofrasto. l , 766. APEMANTo, amico di Timone. II, 470. APERANTI, abitanti dell' Aperanzia, nell'Etolia settentrionale. Durante la guerra contro Roma Perseo la occupò per poco tempo nel 169 a. C. l , 6 1 7. API, o Apis, bue mitologico, nel quale - secondo gli Egizi - si era impersonata una divinità, Osiride, o secondo altri Serapide; onde l'adorazione di questo animale. Il, 35{ . APOLLo, deità greca, figlio di Latona e gemello di Diana, nato a Delo. Fu considerato come dio della giovinezza e come divinatore. Ebbe il suo grande tempio a Delfi ; ma anche in Roma fu venerato, come risulta da un tempio erettogli ad Anzio. Ebbe molti amori terreni e fu protagonista della favola di Dafne, da lui mutata in alloro, - e di Giacinto, mutato in fiore. l, 1 0 , 13, 16, 20, 36, 68, 99 , 128, 194, 2 1 4 , 3 1 4 , 432 , 449, 468, 530, 603, 6 1 5 , 618, 661 , 662, 734 , 735, 758, 761 , 763, 771 , 773, 858, 1030 ; II, 24, 163, 223, 295 , 365, 433, 50 1 , 626 .

APOLLO, nome di una ricca sala nella dimora di Lucullo. l, 829. APOLLOCRATE, figlio di Dionisio Il di Siracusa. Il, 51 1 , 520, 524. APOLLOOORO, ateniese, autore di una cronologia, operò nella prima metà del sec. Il a. C. Fu discepolo di Aristarco. l , 63. APOLLOOORo, discepolo di Socrate , era nativo del Falero. II, 195. APOLLODORO, nel 370 a. C. fu coinvolto in un processo per l'erediti dd padre Pasione. Demostene scrisse per lui orazioni difensive. '

II, 310, 370.

APOLLOooRo, generale babilonese sotto Alessandro. Il , 69. APOLLODORo, ateniese, si educò alla scuola di Aristarco nel Il sec. a. C. e scrisse un'opera cronologica . l, 64 . APOLLODORO, di Sicilia, amico di Cleopatra. Il, 1 1 3. APOLLOFANE, ciziceno, era amico di Agesilao e di Farnabazo. l, 983 . APOLLONIA, città . dell' Illiria , fondata dai Corcirei e dai Cretesi nel 558 a. C . ; dopo che Pirro fu sconfitto dai Romani, nel 266 a C . , divenne autonoma; passò sotto i l dominio d i Roma nel 229 ; fu oc­ cupara da Bruto nel 48. Ebbe un' importante scuola filosofica, frequentata anche da Augusto. l , 787; I l , 362 428 , 546, 547. APOLLONIA, città della Misia, sul Rindaco, fu teatro della battaglia vinta d a Lucullo contro Mitridate. Il, 104, 105, 816. APOLLONIA, città della Sicilia, fu prima sotto il dominio di Lcpòne, signore di Enguio, poi fu saccheggiata da Agatocle, nel 307 a. C. ,

l , 407.

APOLLONIATI , abitanti di Apollonia. Il, 546. APOLLONIDE, intimo amico di Dione. 11, . 423. APoLLONIDE, amico di Catone l' Uticense, discusse con lui intorno al

696

INDICE DEl NO.lll

suicidio, secondo la dottrina degli stoici , poche ore prima che il Romano si uccidesse. II , 2 1 1 , 212, 213, 4 13, 4 1 4. A POLLONIO, di Molone, maestro di oratoria, nato ad Alabanda, fu a Roma nell'57 e poi nell'BI a. C. e frequentò Cicerone. Compose varie orazioni e un'opera polemica contro i Giudei. II, 75, 327. APOLLONio, tiranno di Zenodozia, in Mesopotamia. (v. Zenodozia). A POLLOTEMIDE, storico, fece sapere agli Spartani che Licurgo era morto in Elide. (v. Apollotemo) . A POLLOTEMO, storico di Licurgo. I, 93. APONio, ucciso barbaramente da Ninfidio Sabino in Roma. Il, 641 . APOTETE , (parola greca che significa L U1'ARCO I, 1 1 4, 1 1 5, 245, 450, 515, 5 1 7 ; Il, 67, 370, 425, 440, 441 , 442, 443 , 456, 457, 458, 459, 460, 46 1 , 462, 463 , 464, 465, 466, 468, 470, 471 , 472, 473, 475, 476 , 477, 4 78 , 479, 480, 48 1 , 482, 483, 543, 544 , 547, 548, 549, 555, 558 , 559, 562, 563, 565, 568, 638. AuLIDE, nella Beozia, città nella quale secondo la mitologia ellenica Agamennone avrebbe sacrificato la figlia Ifigenia per propiziarsi gli dei , prima di iniziare l'impresa di Troia. l , 735 . . AuRELIA, madre di Giulio Cesare , morì nel 5'1 a. C. I l , 8 1 , 347. AuRELIO GAIO ORAZI O , amico di Pompeo e di Crasso, conciliò in Roma i due rivali. l, 900 , 1029. AURELIO QUINTO, fu una delle vittime delle prescrizioni di Silla. l, n2. Aureo, moneta di oro, in Roma, coniata per la prima volta nel 207 a. C. In principio pesava la ventiquattresima parte di un'oncia. Sotto Augusto valeva L. 20,88 circa ; sotto Domiziano L. 17,59 (100 sesterzi). AusTRo, vento .. Il, 27. AuTOCLIDE, storico, autore di commentari. l, 88 1 . AuToLEONTE, re della Peonia. l , 635. AuTOLico, figlio di Ermete, sposò ,Anfitea . Dalla loro unione nacque Anticlea, madre di Ulisse. Autolico insegnò Ercole a lottare. l, 828, 829. AuToLico , atletà, fatto uccidere dai trenta tiranni. I, 721 , 723. AvENTINO, uno dei sette colli di Roma, incluso nella città solo sotto Claudio, benché compreso fin dal secolo IV nelle mura antiche. l , '1 7 , 5 1 , l l l ; Il, 290. AvERNO, l ' inferno degli antichi. l, 547 ; Il, 77. AviLLJo, v. Aollio. AZJo, promontorio e porto nel golfo di Ambraeia, teatro della batta­ glia decisiva svoltasi nel 31 a. C. tra la flotta di Ottaviano e quella di Antonio e Cleopatra. Ottaviano, vincitore, ampliò il santuario di Apollo, detto « Actius » . l, 1030; Il, 463,. '164, 468, 470, 567, 568.

B BABICA , ponte secondo Aristotele, o fiume, secondo Plutarco, altrimenti nomato Chimarro. I , 68, 470.

BABILONIA, antichissima città sull' Eufrate, fondata da Sargon , tra il

2350 e il 2394 a. C . ; fiorita massimamente sotto Nabucodonosor ( 1 1 42- 1 1 37 a. C.) Fu prima conquistata da Ciro, nel 358 a. C. , e poi da Alessandro Magno nel 331 a. C. Dopo incendiata dal sa­ trapo Evemero, nel 126-125 a . C. scomparve dalla storia . l, 905, 928, 953 ; 11, 69, 7o, 5n, 578 , 587, 590 . BABILONIA, regione dell'Oriente, tra il Tigri e l' Eufrate , prima sog­ giogata da Alessandro Magno nel 1 4 1 a. C . , conquistata poi da Mitridate, presa da Traiano nel 1 1 6 d. C . , fu infine preda dei Parti. l, 832 ; II, 56, 377, '152. BACCANTI, donne che prendevano parte alle feste orgiastiche di Bacco. Da alcuni sono chiamate anche Menadi . I I , 434.

712

iN DICE DEl NOJII

BAccEI, popoli dell'Europa occidentale gallo-iberici. l , 945. BAccHIADI, dinastia corinzia che dominò fino al sec. V a. C. Il nome

derivò dal terzo discendente. l , 710.

BACCHIDE , eunuco di Mitridate VI. l, 823. B."CCHILIDE, poeta greco, del VI o V sec. a. C . , nato a Ceo, visse alla

corte di Ierone e quindi tornò in patria dopo un lungo esilio nel Peloponneso. Era nipote di Simonide ed emulo di Pindaro. l , 99. BAcco, dio dei piaceri e del vino (Dioniso). I , 1 4 , 15, 1 7 , 154 , 192,

223, 473, 507, 519, 528 , 736, 785, 802, 836, 857; Il, 4, 1 3 , 65, 8 1 , 38 1 , 434, 436, 459, 460, 462, 473 , 543, 634. BAcco CARNIVORO, uno dei soprannomi di Dioniso. l, 192, 473, 528.

BAcA, v. Vaga. BAGOA , è l'uccisore di Artoserse III, di Oco e di Arsete. Volendo av­

velenare Dario III nel 336 a. C . , fu costretto a bere il veleno de­ stinato al suo re. II, 4 1 . BAGOA, cortigiano di Alessandro Magno. n ; 65. BAIA, luogo di ricche ville dei Romani ; sotto l 'impero vi abitarono Cesari. Si trova nel golfo di Pozzuoli. l , 695. BALBo, ufficiale di Silla, mandato contro Telesino. l , 770. BALBO CoRNEL!I:> Lucio, amico di Cesare, in una contesa contro gli Ottimati, nel 56 a. C . , fu difeso da Cicerone . Combatté contro Ser­ torio e fu partigiano di Ottaviano. I, 121 . · BALBO PosTUMIO, genero di Publicola. l, 1 75. 8Ausso, fiume della Mesopotamia, attraverso il quale Crasso fece pas­ sare il suo esercito. I, 910. BALTE, ninfa, creduta madre di Epimenide festio, uno dei sette sali della Grecia. I, 1 34. 8AMBICE, città della Siria, che Seleuco chiamò lerapoli. Molto noto il tempio alla dea Atargatis. II, 454. 8AND I O , v. Banzio. BANZIA, città posta tra la Puglia e la Lucania. l, 5 1 3 . 8ANZIO Lucio, segnalatosi a Canne, per aver preso parte con Marcello contro Annibale. l , 495, 496. Barbaro, (agrlos), forestiero, non ellenico. t escluso da questo voca­ bolo il significato di primitivo o incivile. Per i Greci infatti i Per­ siani erano barbari. BARBIO, ufficiale romano, al seguito di Gaiba. I l , 643. BARcA, guerriero cartaginese, contemporaneo di Annibale. l, 298 . BARCA, ospite di Catone e di Munazio. Il, 1 88 . BARDI El, gruppo di soldati illirici, che costituivano la guardia del corpo di Mario. l , 705, 706: BARDILLI , re dell'Illiria, fu suocero di Pirrq. I , 634. 8ARGILIA, città della Caria, prima sotto il dominio di Filippo V ma­ cedone, poi sotto quello dei .Romani e infine resa libera da Lucullo. l, 614. BARGILIETI, cittadini di Bargilia. I , 6 1 4 . 8ARSINE, figlia di Artabazo e moglie del rodio Memnone, fu amata da Alessandro Magno, dopo la battaglia di Isso, nel 333 a. C.;

713

J>I.UTA.HCO

da lei egli ebbe il figlio Eracle. Nel 309 a. C. Cassandre e Polisper­ conte la fecero uccidere .. II, 22. BARSJNE, seconda figlia. di Artabazo, fu data in moglie a� Eumene da Alessandro. l , 95 1 . QASJLICA, (in greco " basilikè " casa regia), in Grecia residenza del­ . l'arconte basileo; in Roma edificio a pianta rettangolare, con por­ tici laterali, che serviva da tribunale o da luogo di adunanze sena­ toriali. La prima basilica in Roma fu eretta da Catone il Censore, nel 184 a. c. BASILICA EMI LIA , fu fatta cmtruire presso il Foro, in Roma, da Lucio Emilio Paolo nel 179 a . C. II, 94. BAsiLICA PoRZJA, si chiamò così da Catone il Censore (v. voce Basi­ lica). l, 566 ; II, 163. BASJLLO Luc1o, fu inviato da Silla ad occupare la porta di Roma sul­ l'Esquilino. l, 749. BAsTERNJ , popoli germanici, che occupavano la regione tra la Vistola . e le foci del Danubio. l, 428. BATAcE, sacerdote di Pessinunte. I, 680. Butalo, parte del corpo che - dice Plutarco - la decenza ''Ìeta di . nominare. Soprannome volgare, dato a chi era aspro per natura. Fu attribuito a Dcmostene giovine. Un poeta di tal nome fu molto scurrile ; ma di lui poco sappiamo. Il, 300. BATAVI , popolo germanico abitante l'isola formata dal Reno, dal Waal e dalla Mosa. Fu sottomesso da Vespasiano nel 69. II, 667. BATICL E , contemporaneo di Solone, consacrò a Delfi una coppa. I, 128. BAToNE, storico greco, nato a Sinope verso la seconda metà del III sec. a. C . , fu autore di una " Storia persiana " . II, 227. BA.TTo, della dinastia cirenaica. I, 358. BATTRJA, città della Battriana. l, 903 ; Il , 32. HATTRJANA , regione conquistata da Alessandro Magno nel 329 a . C . , resasi indipendente a metà del III sec. a . C. Corrisponde all'odier­ no AfghJnistan. l, 906 ; Il , 32, 445. BAzzJAl"O LE�Tl'LO, v. Lentulo Bazziato. BERlO PASFILO MARco , combatté contro i Liguri, trasferendone molte migliaia nel Sannio. Fu console con Publio Cornelio Ce�ego, nel 1 8 1 a . C. l , 1 1 7. BF.DRJAco, luogo della Gallia Cisalpina, dove le milizie di Otone fu. rono ..-inte da quelle di Vitellio. II , 664, 666 , 667. BELBINA, presso un tempio di Minerva. II, 235. BELEO, diede a Marco la barca che gli permise di fuggire in Attica. =

·

l, 701 .

BEJ.GJ , popoli celtici , che occupavano la Gallia al tempo di Cesare. Alcune delle loro tribù , quali i Bellovaci, i Suessi e i Remi , si sottomisero a Cesare nel 57 a: C. l , 1053; Il, 90, 9 1 . FIELlTARo, uomo che avrebbe fornito a Parisatide i l veleno pe r uccidere Statira , sua nuora . Il , 587. BELLINo, pretore romano, catturato dai pirati. I, 1 03 1 . RELJ.ONA , dea della guerra . l , 740, 749, 76H , 777; I l , 334. RELLOROFONTE, nella mitologia greca bellissimo figlio di Glauco, accu-

714

INDICE DEl NOJII sato da Antea, moglie del re degli Argivi, Preto, di volerla sedurre. Mandato in Licia per essere ucciso, seppe vincere la Chimera e le Amazzoni , cavalcando Pegaso, cavallo alato. I, 377. BELO, re dell'Egitto , figlio di Posidone e di Libia, padre di Egitto e di Danao. Aveva un tempio a Susa. Belo è anche il nome di al­ cuni eroi mitici assiro-babilonesi. II, 18. BENEVENTO , città del Sannio, teatro nel 268 a . C. d i una sconfitta di Pirro, da parte del console Manio Curio. Colonia latina, fu alleata di Roma nella seconda guerra punica; e infine colonia di veterani nel 42 a. C. I, 654. BEORIGE, guerriero barbaro, che sfidò Mario a battaglia. I, 686. BEOTI , abitanti della Beozia . l, 222 , 223, 274, 31 1 , 312, 322, 323, 333, 341 , 465, 466 , 540, 608, 728, 865, 879, 977, 989, 992; Il, 142, 148, 403, 404, 608. BEOZIA , regione della Grecia centrale, antichissima ; centro della civiltà micenea, 2000 anni a. C. Vi si costituì una lega che durò fino alla pace di Antalcida, nel 387-86 a. C. ; e fu ricostituita fino alla sconfitta subìta a Mantinea nel 362 a. C. Quando Alessandro Ma­ gno distrusse Tebe, nel 335 a. C . , cominciò a decadere. l, 74, 1 , 188, 262, 439, 460, 466 , 467, 472, 505, 526, 528, 608, 702, 736,



737, 738, 751 , 755, 761 , 763, 767, 781 , 782, 784, 813, 866, 977, 987, 988, 994, 995, 997 ' 998 ; Il, 138·, 316, 632.

città della Macedonia, presa da Pirro. Pompeo vi costituì il suo quartier generale. l , 636, 1046; Il, 408 . BERENICE, figlia d i Lago e vedova di un Filippo, non altrimenti noto, aveva avuto da costui una figlia, Antigone, che prima fu sposa di Pirro e poi, nel 3 1 7 a. C . , del fratellastro Tolemeo I, di Egitto . I suoi sudditi ne fecero col marito oggetto di culto. I, 630, 631 . BERENICE, moglie di Mitridate VI, re del Ponto, nata a Chio, morl BEREA,

strangolata. I , 823. città fondata da Pirro, nella penisola deii'Epiro. l, 631 . BERITO , città della Fenicia, oggi Beirut. II , 456. Buso, satrapo della Battriana, generale di Dario III, prese parte alla battaglia di Gaugamela. Fatto prigioniero il suo re, salì al trono col nome di Artoserse; ma , preso da Tolemeo, fu fatto morire da Alessandro Magno, nel 329 a. C. II, 43, 44 . BESTIA Luc1o C.u.PURN IO , fu condannato · dai Romani nel 110 a. C., perché nella sua qualità di console, nel 1 1 1 a. C., si lasciò corrom­

BERENICIA,

pere da Giugurta . l, 612. Luc1o CALPURNIO, accolito di Catilina , fu tribuno della plebe nel 62 a . C. Il, 342. BETI, fiume della Spagna , oggi Guadalquivir. l , 557, 934, 937. BETICIA, provincia romana nella Spagna, corrispondente all'odierna An­

BEsTIA

dalusia. I, 937. uno dei sette savi che rifiutò il tripode di oro , tratto dalle acque di Coo. I, 128. . BIBLO, nemico capitale di Lepido. II, 421 . BIBULO MARCO LUCIO CALPURNIO, avversario d1 .Cesare, fu console nel 59 a. C. ; Pompeo lo nominò ammhaglio durante la guerra d vile.

81ANTE,

715

PLUTARCO

Sposò Porcia, dalla quale ebbe due fi�Ii. Morì nel 48 a. C. l, 1050, 105 1 , 1056; Il, 84, 178, 184, 197, 202.

BIBULO Luc1o CALPURNIO, figlio di Marco e di Porcia, nipote perciò di Catone Uticense, fu partigiano di Bruto, col quale combatté a Fi­ lippi. Il, 536, 544. BIBULO GAIO �BLICio, tribuno della plebe , fu il denunciatore di Marcello. l, 5 1 1 . BILLIDE , antica città della costa illirica, oggi Albania. I l , 546. BioNE, storico greco. l , 20. BIRCENNA, figlia di Bardilli, re dell'Illiria, moglie di Pirro. l, 634. 81SALTI , popoli della Macedonia e della Calcidia, il cui nome risale al re Bisalte. Questi, secondo la mitologia greca , aveva sposato Teo­ fane, la quale dette alla luce il vitello d'oro. l, 255. BISANZi, cittadini di Bisanzio. (v. Bizantini). BISANZio, città sul Ponto Eusino, fondata nel VII sec. a. C. Cadde sotto i Persiani nel IV secolo, ma si liberò dalla tirannia per ben tre volte. Si ribellò ad Atene nel 440 a. C . ; fu conquistata da Al­ cibiade nel 408 a . C., da Lisandro nel 405 a . C., da Trasibulo nel 390 a . C. Dopo aver subìto l ' assedio di Filippo II di Macedonia, nel 340-39 a . C., si alleò coi Romani. t l a Costantinopoli, così chiamata dopo la conquista d i Costantino. l , 262, 341 , 346, 542, 789, 792, 880; I l , 1 4 1 , 304, 353.

BITI, capitano del figlio di Antigono, Demetrio. Il, 62 1 . BITINi, abitanti della Bitinia. l , 98, 339. BITINIA, regione dell'Asia Minore, tra il mare Nero e il mare di Mar­ mara, prima sottomessa ai Traci, poi indipendente e infine lasciata a Roma nel 74 a. C. da Nicomede IV e divenuta di fatto provincia romana. l, 20, 347, 750, 764, 783, 812, 8 1 6 , 8 1 7, 841 , 947, 948, 1035; Il, 1 1 4, 541 , 548.

BITONE, è l ' uomo giudicato da Solone come il più felice della terra . l, 150.

BIZANTINI , cittadini di Bisanzio. Il, 9, 1 4 1 , 186, 3 1 1 , 343. Bwss1o GAIO, filosofo, nato a Cuma , studiò con Antipatro di Tarso. Amico di Tiberio Gracco, visse in Asia presso Aristomaco e si uccise quando questo sovrano fu vinto. Il, 268, 275, 278. Bocco, re di Numidia, tradì il genero Giugurta, di cui era alleato, consegnandolo ai Romani nel 105 a. C. t nota la sua amicizia con Silla. l , 672, 694, 741 , 744. Bocco, re della Libia. Fu partigiano di Antonio. Il, 463. BoccoRI , regnò sull'Egitto, dal 718 al 712 a. C . , durante la ventiquat­ tresima dinastia. Fu ritenuto sovrano giusto e buono. I l , 393. BoEDROMIE, feste in onore di Apollo. Questo vocabolo significa « che soccorre nelle battaglie n . l, 21 . BoEDROMIONE , mese del calendario attico, che corrisponde alla seconda metà di settembre e alla prima di ottobre. l, 21 . B01, popoli della Gallia Transalpina , stabilitisi · tra Modena e Bologna verso il V sec. a. C. Publio Cornelio Scipione Nasica li assoggettò nel 191 a. C. l , 94. ·

716

INDICE DEI NOMI

Bou, città dc:! Lazio, di cui non si ha notizia dal tempo dell'impero. l, 373. BoLOGNA, città dell'Emilia, antichissima, fu chiamata Vc:lzna (Fc:lsina) degli Etruschi. Nel IV sec. a. C. fu distrutta dai Galli Boi ; e prese il nome di Bononia nc:l 189 a. C . , quando divenne colonia romana. Distrutta da un incendio nel 53 d. C . , fu riedificata da Claudio. Vi si incontrarono Ottaviano, Antonio e, Lepido. Il, 364. BoNA, dea. Il, 8 1 , 339. Boau, vento, I, 187. BoRISTENE, fiume della Cizia, ora Dniepr. Il , 233. BosFoRo, braccio di mare che unisce il mar di Marmara al Ponto Eusino. Nel 318 a . C. vi si scontrò la flotta di Antigono con quella di Polisperconte e Antigono rimase vincitore. Bosforo è paroia de· rivata dal greco e ricorda il mito della vacca che era stata prima lo. l, 2 1 , 751 , 829 , 854, 1037, 1038, 1040, 1042, 1043. BoTTIEI, abitanti della Bottiea, tra la Calcidia e la Macedo�ia. l, 1 1 , 12. Braccio, misura romana, pari a cm. 44. BRACHILLE, tebano, partigiano dei Macedoni, fu ucciso nc:l 196·95 a. C. per aver parteggiato contro Roma. Tito Quinzio Flaminio dovette domare i disordini provocati dalla sua morte. l , 608. BRASIDA, generale spartano, liberò Megara nel 424 a. C. dagli Ateniesi ; acquistò gran parte della Calcidia; vinse Cleone nel 422 a. C., ma morì per ferite subito dopo la battaglia. l, 87, 710, 726 , 864. !IRAuRoNE, piccola città dell'Attica, secondo il mito ellenico fondata da Cecrope. Noto un tempio ad Artemide Brauronia. l, 153. BRENNO, è il noto capo dei Galli, che occupò Roma dopo avere vinto i Romani sull' Allia, nel 390 a. C. t noto il suo scontro con Ca­ millo. l, 220, 225 , 230, 231 . BRESCELLo, l 'antica Brixellum, nella provincia di Reggio Emilia. Il, 66 1 , 665, 671 . BRETAGNA, regione dell 'Europa Occidentale. I l , 87. BRIAREo, mostro dalle cento braccia, mandato da Zeus contro i Titani. . l , 501 . BRIGHE, nomignolo che Bruto diede ai servi del proprio accampamento.

Il,

561.

.

BRINDISI , città dell'Apulia, che si vorrebbe fondata da Diomede . Nel 266 a. C. fu con Taranto base delle flotte romane dello Ionio e del­

l' Adriatico. t nota la grande via ,Appia, che unisce questa città a Roma. Vi si incontrarono nel 40 a. C. Ottaviano e Marco Antonio. l, 449, 561 , 767, 904, 1033, 1063, 1065 ; Il, 104,

351 , 357, 359, 422, 443, 463. BRINDISINI, abitanti di Brindisi. l, 1062; Il, 443.

105, 106, 170,

BRITANNI, abitanti della Britannia, alleatisi coi Galli nel 56 a. C . , pro­ vocarono :le due spedizioni di Cesare, nel 55 e nel 54 a. C . , che li obbligò ad un tributo. Le spedizioni dei Britanni contro i domini romani costrinsero Adriano ed Antonino Pio ad opporre alle loro in­ vasioni il noto vallo. l, 926, 1053. BRITANNIA, le isole britanniche. Il, 541 . 'lRITOMARTO, re dei Galli, fu ucciso da Claudio Marcello. I, 49 1 , 493.

717

I'LUTARCO BRUTO, antenato di Marco Giunio Bruto, uccisore di Cesare. l , 10i6. BRuTo GJUNIO, capo della plebe durante la secessione , e poi tribuno. I, 360. BRuTo ALBINO DEc;IMO GmNIO, combatté con Cesare contro Vercingeto­ rige e fu al blocco di Marsiglia. Avendo preso parte alla congiura contro Cesare, si rifugiò nella Gallia Cisalpina, dove Antonio lo assediò. Morì in esilio, per condanna di Ottaviano. Il, 1 26 , 535, 54 1 . BRuTo CALLAico Dt:ciMo GIUNIO, fu console nel 138, i n !spagna, e vinse i Lusitani e i Calleci . I l , 279. BRUTO LUCIO GIUNIO, era figlio di una sorella di Tarquinio il Superbo e dopo la cacciata di questo re fu console con Publicola. Morl in­ sieme ad Arunte, figlio di Tarquinio, in battaglia. l, 156, 1 57, 158, 1 59, 160, 161 , 162, 163, 164 , 169; I l , 1 87, 527, 528 . BRuTo Muco GmNio ; pretore, combatté contro Silla. I, 748.

BRuTo MARco GJUNIO, padre dell'uccisore di Cesare, partigiano di Le­ pido, arresosi a Pompeo, fu fatto uccidere da Geminio. I , 1016, H124, 1046. BRuTo MARco G1uN1o, partigiano di Pompeo, nato nell'85 a. C., e scon­ fitto, a Farsalo, fu perdonato da Cesare che lo nominò propretore nella Gallia Cisalpina. Congiurato contro Cesare, e suo uccisore, dopo il marzo del 44 a . C . dovette abbandonare Roma; m a mise insieme con Cassio un e&ercito che fu sconfitto a Filippi nel 42 a. C. : dopo di che · si fece uccidere da un suo liberto. Scrisse opere filoso­ fiche, di cui nulla rimane. I, 1078 ; II, 1 12, 1 17, I:ZS, 126, 127, 128, 129, 130, 187, 216, 360, 362, 364 , 371 , 425, 426, 427, 428, 432 , 433 , 469, 483, 486, 487, 527, 528, 529, 530, 531 , 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541 , 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 55 1 , 552, 553, 554 , 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561 , 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571 , 572. BRuTo TIBERio GIUNto, figlio di Lucio Giunio Bruto e di Vitellia, fu fatto giustiziare dal padre insieme al fratello, per aver voluto ripri­ stinare il governo dei Tarquini. l , 160. BRuTo TITO GIUNto, fu fatto giustiziare dal padre col fratello, perché partigiano dei Tarquini. I , 159. BRUTTt, popolazione del Brutio (oggi Calabria) ; furono in lotta contro gli Epiroti e poi contro i Siracusani . Durante la guerra di Pirro furono contro Roma, e più tardi si allearono con Annibale. l, 40 1 , . 403, 4 12. BRUTTIO, regione dell'Italia meridionale, oggi Calabria. l, 746. BRUTTIO SuRA, fu il vincitore di Archelao per ben tre volte. l, 751. BuauLco, nome romano. l , 165. BucAzio, nome del primo mese dell' anno nell' idioma beota . l, 470. BucEFALIA, città sulla riva dell' Idaspe, fondata da Alessandro Magno, nel III sec. a. C. Il , 60. BucEFALo, il cavallo di Alessandro Magno durante la spedizione in Asia. Quando morì , nel 326 a. C . , Alessandro per eternarne la memoria fondò la città di Bucefalia. Il , 16, 34, 45, 60. BuoNA, attributo di una dca agreste, in onore della quale si faceva ogni

718

INDICE DEl NO.W

anno una festa di carattere orgiastico, alla quale partecipavano sol­ tanto le donne. Aveva un tempio sull'Aventino. (v. Bona). BusiRIDE, divinità egiziana, secondo i Greci figlio di Posidone, ucciso da Ercole, perché assassinava i viandanti per farne sacrifici. I, 19. BuTA, poeta elegiaco didascalico. l, 49. Bun, liberto di Catone Uticense. Il, 214. BuTE, generale persiano, morto tra le fiamme di Eionc, da lui incen­ diata. l , 790. BuTRoro, città dell'Epico, secondo il mito fondata da Elc:no, figlio di Priamo ; uno degli approdi di Enea (oggi Butrinto). Il, 546. ·

c CABIRA, fortezza nel Ponto, teatro di battaglia tra gli eserciti romani c: quelli di Mitridate, infine: presa da Lucullo. I, 822, 853. CABIRI, nella mitologia ellenica deità misteriose, di cui gli stessi devoti non conoscevano né il numero né i loro caratteri. l, 515, 819. CABIRIA, generale ateniese, padre di Ctesippo, vincitore a Nassa nel 376 a. C. della flotta del Peloponneso. Fu accusato di tradimento ma assolto. Nel 361 a. C. comandò la flotta egiziana del re Taco contro i Persiani. Morì in mare nel 357 a. C . , affondando con la sua nave. I , 818, 8I9, 822, 1007, 1008; II , 135, 136, 310. CADICE, antica città fenicia , fondata verso il 1 100 a . C . ; prima piazza­

forte del cartaginese Amilcare Barka, quindi in possesso dei Ro­ mani nrl 206 a. C. Durante la guerra contro Sertorio aiutò Mc:tc:llo, e perciò Cesare: le concesse la cittadinanza. t l'antica Gades dei Latini e la Gadira dei Greci. I , 934. CADMEA, sorella di Neottolemo, re dei Molassi. l, 63 1 . CADMEA, fortezza tebana nella Beozia, che deve il suo nome al fonda­ tore Cadmo. I, 22, 459, 465, 467, 470, 994, 995; Il , 12, 150. CADMO, secondo la mitologia ellenica, fondatore di Tc:bc:, figlio del fe­ nicio Egenore e fratello di Europa. Vuole la favola che per arri­ vare a fondare Tc:be fu obbligato da Apollo a cimenti in tutto si­ mili a quelli che dovette sostenere Giasone: per la conquista del vello d'oro. I , 758. CAousi, popolo guerriero, presso la sponda occidentale: del Caspio, che viveva unicamente di prede. I I , 579, 591 , 592 . Cui, focese, fu mandato da Silla a impossessarsi di tutte le ricchezze che formavano il tesoro di Delfi. I, 752, 755. CAFIE, città dc:ll' Arcadia, presso Orcomeno; nel 270 a. C. fece: parte della lega contro la Macedonia; fu presa poi dal tiranno Arista­ demo, e infine fece parte: della lc:ga achea . Il, 235. CAFISIA, flautista greco. I, 636. CAFISIA, accolito e seguace di Arato. Il , 601. CALANO, filosofo ginnosofista indiano, accompagnò Alessandro il Grande in Persia. Ammalatosi, con gnnde disprezzo della vita salì sul rogo volontariamente nel 323 a. C. t noto anche come Sfine. Il, 9, 63, 64, 66, 320.

71 9

JlLUTARCO

CALAURIA, località della Sicilia. l, 413, 1030. CALAuRIA, isola sacra a Posidone, nella quale si ritirò Demostene, mo-

rendovi nel 322 a. C. Il, 152, 322.

CALCEDONE, v. Calcedonia. CALCEDONi, abitanti di Calcedonia. I , 339. CALCEDONJA, città situata sul Bosforo, fondata nel VII sec. a. C . , prima

sotto il dominio persiano e poi nella lega ateniese. Nel 387 a. C. passò di nuovo sotto la Persia, quindi, per essersi messa con Roma, subì un assedio da Mitridate VI, nel 73 a. C. l, 339, 340, 813, 814. CALCIDE, città dell'Eubea; aderì alla lega attica, ma nel 446 e nel 4 1 1 a. C. s i ribellò a d Atene. F u importante base navale dei Macedoni. I, 2 1 , 597, 612, 618, 761 ; II , 407. CALCJDEJ, abitanti di Calcide, che Pericle liberò dai loro governanti . l, 265, ·617, 618, 861 ; Il, 204. CALCIEco, significa abitante di un tempio di bronzo. Gli Spartani chia­ mavano così Minerva. I, 67 ; II, 228, 230. CALco, v. Dionisio Calco. CALcoDONTE, significa dente di bronzo; era padre di Elefenore, eroe ellenico. Gli fu elevato un tempio in Atene. I , 21 , 27. CALDEI, popoli dell'Asia Minore, da non confondere con i Babilonesi . l, 704, 744, 777, 818, 823 ; II, 69. Calendario greco, era ordinato secondo le fasi lunari ; ma i 29 giorni, le 12 ore e i 44 minuti primi venivano computati in 29 giorni e mezzo, alternando i mesi vuoti di ']!} giorni, con i mesi pieni di 30. Le differenze risultanti erano raggruppate in modo da inter­ calare un mese tra gli altri ogni 8 anni, con tre gruppi. l nomi dei mesi variavano da regione a regione. In Atene l'anno cominciava con il solstizio di estate. Il nome e l'ordine dei mesi era il se­ guente : Ecatombeone (luglio-agosto) ; Metagitnione (agosto-settem­ bre); Boedromione (settembre-ottobre); Pianepsione (ottobre-novem­ bre); Memacterione (novembre-dicembre) ; Posidione (dicembre-gen­ naio); mese intercalare eventuale; Gamelione (gennaio-febbraio) ; Antesterione (febbraio-marzo); Elafebolione · (marzo-aprile); Muni­ chione (aprile-maggio); Targelione (maggio-giugno) ; Sciroforione (giugno-luglio). Le date storiche avevano inizio dal 776 a. C . , anno della prima Olimpiade ed erano computate in quadriennl. Le parti del giorno erano : l'alba, l 'aurora, il mattino, il mezzogiorno, il po­ meriggio, il tramonto, e la sera. La notte era ripartita nei turni · delle vigilie, e variavano secondo le stagioni. Calendario romano, va considerato nei vari periodi, rispetto alle tra­ sformazioni che subì dal tempo di Numa a quello di Cesare. Con Numa era a base lunare e con l'inserzione biennale di un mese intercalare. Ma il cumulo errato dei giorni portò ad una differenza di tre mesi in avanzo al giorno solare. Cesare, nel 46 a. C . , costituì l'anno in dodici mesi, rispettivamente di 3 1 , 30 e 28· giorni (il bi­ s,·stilc di 29). L'anno cominciò col gennaio e finì col dicembre. I mesi ebbero tre· date principali : le Calende (il l); le None (il VII); le Idi (il XV); ma le None e le Idi in gennaio, febbraio, aprile,

720

INDICE DEI NOJII

giugno, agosto, settembre e dicembre cadevano rispettivamente il 5 e il 13. CALENo, vincitore di Megara e grande sostenitore di · Cesare. II, 109,

533. CALESTRA , città della Macedonia . Il, 48, 49. CALIDONio, cinghiale inviato da Artemide a devastare le campagne

perché la dea era stata offesa da Eneo, signore di Calidone. Fu uc­ ciso da Meleagro e da Teseo. I, 23. CALIGOLA CEsARE GAIO, ebbe il titolo di imperatore dopo Tiberio. Nato il 31 agosto del 12, morì ucciso dai pretoriani il 24 gennaio del 4 1 . Dapprima mite e buono, divenne in seguito delirante e furioso. Il, 642, 644 . CALIDONIA1 antica città dell'Etolia . l i , 608 . CALLAICI, tribù dell' Iberia, ora Galizia, che Augusto unì alla Asturia. II, 83. CALLEscao, padre di Crizia. I , 343. CALLIA, ateniese, figlio di Ipponico, nato verso il 5 1 1 a. C . , fu alla battaglia di Maratona del 490 a. C . ; nel 446-45 a. C. trattò coi Persiani la pace che prese nome da lui. I, 266, 3 1 8 , 524, 544, 55 1 , 788, 797. CALLIA, siracusano, vissuto alla corte di Agatocle, autore di biografie. Il, 302. CALLIADE , ateniese, fu sconfitto in Tracia dai Calcidesi. l, 861 . CALLIBJO, partigiano di Lisandro, fu messo a capo dell'Acropoli di Atene. I , 723 , 724. CALLICLE, figlio di Arrenide. I, 318. C.U.ucLE, ateniese, CQntemporaneo di Focione. Il, 137. CALLICRATE, guerriero spartano, caduto a . Platea. I, 536. CALLICRATE, siracusano, morto in uno scontro guerresco presso Sira­ cusa. l, 874. CALLICRATE, celebre architetto del sec. V ;a . C. Costruì le « lunghe mu­ ra " • che da Atene arrivavano al Pireo. l, 251 . CALLICRATE, contemporaneo di Plutarco. l, 1006. CALLICRATIDA , ammiraglio spartano, nel 406 a. C. morì nella battaglia navale delle Arginuse. l, 456; Il, 589, 713, 714, 715. CALLIDROMO, collina sulle Termopili. l , 560. CALLIFONTE, amico di Silla, cercò di salvare Atene dalla distruzione voluta da Silla. l, 754. CALLIMAco, guerriero segnalatosi a Platea. l, 577 . CJU.LIMACO, prese parte alla difesa di Nisibide, conquistata da Lucullo. I , 824, 840 . . CALLIMACO, grande poeta greco, vissuto tra il 3 10 e il 240 a. C . , retore

e grammatico, fu caposcuola, e tenuto in gran conto anche in Roma. Fu attivo cooperatore di Tolemeo Il per l'incremento della biblioteca di Alessandria. Il, 470. . CALLIMEDONTI!, oratore ateniese; perché parteggiava ·per i Macedoni , fu costretto a fuggire da Atene nel 324 a. C. Tornato in patria, fu co­ stretto di nuovo a fuggire nel 318 a. C. Fu infine condannato a morte. II, 151 , 155, 157, 3 1 9.

72 1

PLUTARCO

CALLINJco, voce greca che significa « dalle magnifiche vittorie , . I, 358, 665. CALLIPIDE, attore spartano . 1 , . 342, 992. CALLIPPO, seguace di Dione, nel 357 a. C. osteggiò Dionigi II, di Si­

racusa; tre anni dopo però, come capo di una congiura, fece assas­ sinare Diane , e conquistò la tirannia della città. Recatosi a Catania, fu ucciso da Lepùne e da Polisperconte. I, 397, 454, 871 ; II, 496,

505, 522, 523, 524, 525. CALLISTENE,' oratore ateniese, avversario di Alessandro Magno. Il, 316. CALLISTENE, presunto padre dellà madre di Caligola, libcrto e marito di una sarta. Il, 642. CALLISTENE, storico e filosofo greco, nato verso il 370 a. C., parente

di Aristotele, visse in Atene. Accompagnò Alessandro nella spedi­ zione in Persia con lo scopo di scriverne la storia ; ma, perduta la grazia del Macedone, per averne criticato la vanitosa condotta, e accusato di aver preso parte a una congiura contro il suo signore, fu da questi condannato a morte nel 327 a. C. Scrisse una storia della Grecia dal 387 al 357 a. C . , di cui rimangono solo frammenti. 1 , m, 469, m, 1 005 ; u, zs, 35, 52, 53. CALLISTENE, liberto di Lucullo. I, 850. C.U.UIITL\ro, incitò Demostene a seguire l'arte oratoria. II, 301 , 308. C.U.Usn.uo, amico e segretario di Mitridate. l , 822 . Cou.Po, figlio di Numa Pompilio, capostipite della gente Calpurnia. l, 1 16. CA!.Puma, figlia di Lucio Pisone Cesonino, sposò Giulio Cesare nel 59 a. C. Moglie affettuosissima , dissuase invano Cesare dal recarsi in senato nel fatale 15 marzo. l, 1050; Il , 85, 124, 125, 1 26 , 428 . CALPURNII, antica famiglia romana, che si vuole discendente da Calpo, figlio di Numa. l, 1 16. CALPUII.Nlo LANAII.IO, uccisore di Giulio Salinatore. l , 933. CALPURNIO PlsoNE, v. Pisone. CALVINO GNEO DoMIZIO, generale di Cesare nella battaglia di Farsalo; sconfitto poi da Farnace. I, 902, 924 , 1018, 1020; Il, 102, 103, 108,

1 10, 1 1 4, 356, 464. CALVINO Luc10, comandante agli ordini di Pompeo. l, 1068. CALVISIO STA.I:JANo GAIO, amico di Ottaviano, svelò pubblicamente la tresca di Antonio con Cleopatra . Il, 459, 461 . CAMAII.INEI , abitanti di Camarina, città della Sicilia ; fondata nel 599 a. C . , fu prima colonia iiracusana ; . nel 461 a. C. fu sottomessa da Gela ; tornata ai Siracusani e presa dai Cartaginesi , fu infine di­ strutta da Roma nel 258 a. C. l, 690; Il, 504. CAMBISE, succedette al padre Ciro come re della Media e della Persia nel 529 a. C . Nel 525 a. C. vinse il re dell'Egitto Psammetico. La spedizione cui accenna Plutarco aveva per mira la conquista dell'Etiopia attraverso il deserto. In Egitto commise ogni sorta di · crudeltà e di stranezze ; uccise tra l'altro il fratello Imerdo; sposò poi e uccise la sorella Atossa. Si suicidò in Ecbatana di Siria nel 522 a. C. Il, 27. CAMERi, abitanti di Cameria . l , 51 .

722

INDICE DEl NO.lll

CAMERIA, città del Lazio. l , 5 1 , 52. CAMILLO, soprannome dato in Roma agli adolescenti che aiutavano sacerdoti nelle funzioni religiose. I, 51 ; II, 665. CAMILLO MARco FuRIO, ebbe la censura quando contava ventinove anni

(occorre precisare questa data per correggere una inesattezza di Plu­ tarco). Dal 401 al 366 a. C. fu cinque volte dittatore. Nel 396 prese Veio; nel 394 Faleria; ma nel 391 fu esiliato ad Ardea. Sgo­ minò i Galli durante le trattative per la resa di Roma. Mori di peste nel 365 a. C. l, 57, 105, 108, 209 , 210, 212, 215, 216, 217, 218, 219, 22 1 ' 225, 226 , ·227, 228, 230, 23 1 , 232, 233, 234, 235,

236, 237, 238, 239, 240, 24 1 , 242 , 243, 244, 263, 265 ; Il, 657.

CAMPANIA, regione tra l'Agro Capuano, il Sannio, la Puglia e la Lu­

cania; che comprese anche tutta la terra tra i fiumi Scie e Tevere. l, 286, 310, 51 1 , 767; II, 185, 328, 345. CAMPI FILIPPI, v. Filippi. CAMPIDOGLio, rocca dell'antica Roma, consacrata a Giove e perciò detta Capitolina. Costruita sul ciglio di una rupe (la Tarpea). Ebbe anche templi a Giunone, a Marte e a Venere. Subì un grave assedio da parte dei Galli. I , 44, 53, 101 , 108, 167, 169, 218, 223 , 225, 226,

227, 228, 230, 232, 233, 237, 238, 243, 298, 303, 445, 507, 675, 692, 694, 744 , 768 ; Il, 78, 122, 128, 190, 274, 275, 277, 278, 289, 350, 353, 362, 427, 429, 529, 540, 541 , 658, 66 1 . CAMPO MARZIO, zona dell'antica Roma , fra il Quirinale, il Pincio e il

Tevere, dove i soldati si esercitavano nelle armi. Vi si tenevano anche pubbliche assemblee e vi si erigevano sepolcri per gli uomini più noti della politica romana. Ora è centro della moderna città e vi sorge l'edificio del Parlamento, tra molti altri sontuosi palazzi. l, 164, 240, 778 ; Il, 94 , 1 9 1 , 192, 198, 335, 362. C...MULATO, soldato, disertore da Bruto. Il, 564. CAMURIO, soldato romano della XIV legione, uccisore di Gaiba . II , 656. Canatro, dal grèco « khanatron » (stucia), veicolo ricoperto di stuoie e di vimini, usato a Sparta in . alcune processioni . CANE , tumulo del, v. Cinossema. CANETO, padre di Scirone. l, 19. CANICIO GAIO, capo di ribelli, domato da Crasso. l, 8%. CANIDIO, tribuno della plebe, amico di Catone l'Uticense, propose la conciliazione. tra Pompeo e Tolomeo Aulete, di Alessandria. l, 1052 ; Il, 186, 187' 1811, 529. CANIDIO, generale romano del sec. I a. C., legato di Lepido in Gallia nel 43 a. C., comandò l'esercito di Antonio ad Azio, nel 31 a. C. Disertato l'esercito in Macedonia , fu fatto uccidere da Ottaviano. Il, 443, 459, 464, 465, 468, 470. CANINIO REBILIO GAIO, ebbe nel 45 a. C. il consolato per un giorno solo. Il, 1 1 9. CANNE, antica città della Puglia, sull' Aufido (Ofanto), celebre per la sconfitta che Annibale inflisse ai Romani il 2 agosto del 216 a. C. I Romani, comandati da Gaio Terenzio Varrone e Lucio Emilio Paolo, perirono in numero di venticinquemila. l, 289, 295, 420, 494 . 495, 508. 723

PLUTARCO

CANO, suonatore di flauto, noto a Roma nel l secolo. Il, 657. CANoPO, città dell'Egitto, che prese nome dal pilota della nave di Me­ nelao. �el 238 a. C. Tolemeo lll Evergete e Berenice vi promulga· rono l'�ditto col quale fu iniziato l 'anno fisso. l, 149; Il, 27, 259, 439, 48) . CANTARo, porto dell'Attica, presso Atene. l, 1 5 1 . CANULEA, vestale contemporanea di Numa. l , 105. CANUsio, piccola città presso Canne, oggi Canosa, diede asilo ai Ro­

mani sconfitti da Annibale. La si vuole fondata da Diomede. l,

494, 51 1 ; Il, 92. CANUZIO, attore greco, contemporaneo di Bruto. Il, 543. CAONI , popoli dell'Epico, che ebbero come città principali Butroto e Fenice. l, 646, 658 . . CAPANEO, figlio di Ipponoo, uno dei Sette contro Tebe; avendo sfidato

Giove, fu fulminato nell'atto di scavare le mura della città. La moglie Evandre si uccise gettandosi sul rogo dove bruciavano le spoglie del marito. l , 457. CAPENATI, abitanti in Roma presso la Porta Capena. I, . 210, 212, 220 . CAPITOLINO GAIO ScANTILio , collega di Marcello come edile. I, 488. CAPITOLINO MANLIO, v. Manlio Marco Capitolino. CAPITOLINo QuiNTO, dittatore romano, fece carcerare Marco Manlio Ca· pitolino. I, 237. ' CAPITONE FoNTEo, accompagnò Cleopatra, figlia di Antonio, nella Si­ ria. Il, 244 . CAPPADOCI , abitanti della Cappadocia. I, 819, 83 1 , 906. CAPPADOCIA , regno dell'Asia Minore, tra il Ponto Eusino, l'Armenia, la Cilicia e la Frigia. Sottomessa dai Lidi e dai Persiani nel VI sec. a. C . , fece parte dell'impero di Alessandro, della satrapia di Eume· ne, e infine fu conquistata da Mitridate e da Tigrane. Passò sotto il dominio di Roma nel I sec. a. C. I, 696 , 743, 750, 763 , 764, 783,

8 1 1 , 826, 842, 947, 948, 953, 954 , 955, 956, 959 , 960, 963, 967, 1035, 1046; Il, 18, 1 1 4, 215, 354, 370, 371 , 375, 463. CAPRARIO, soprannome romano di un mestiere. I , 165. CAPRATINE, (None Capratine), festa romana. I , 56. CAPREA, palude tiberina . I, 54 , 58, 96 , 235.

CAPUA, antica città della Campania, sorta sul posto della pm antica Volturno, fondata dagli Etruschi e occupata dai Sanniti , alleati coi Romani nel 343 a. C. Durante la seconda guerra punica , dopo la battaglia di Canne del 216 a. C., si alleò con Annibale, che vi pose i quJrtieri di inverno, infiacchendosi nel lusso e nei piaceri del­ l'ospite città. Nel 2 1 1 a. C . , assediata dai Romani , dovette cedere. Cesare le concesse le libertà amministrative, inizio di un nuovo pe· riodo di splendore della città. I, 298 , 310, 768 , 895; Il, 285. CARABO, che si�fica « il granchio » , fu il soprannome di Callimedonte. II, 1 5 1 , 319. CARACITANI , popolo della Spagna, sconfitto da Sertorio. l, 94 1 . CARANo, nella mitologia greca discendente di Ercole. Alessandro l o di­ chiarava suo antenato. II, 3. CARBONE GNEO PA PI R IO , nacque verso il 130 a . C.; fu capo del partito

724

INDICE DEI NO!dl

di Mario, tre volte console, nell '85, 84 e 82. Sconfitto dai luogote· nenti di Silla, si rifugiò in Africa, dove Pompeo lo fece arrestare e uccidere nell'82 a. C. I , 679, 763, 769, 770, 933 , 946, 1016, 1018. CARBONE GNEO PAPIRio, combatté contro i Cimbri e i Teutoni e fu SCOD· fitto nel 1 1 3 a. C. I, 679. CARDIA , città sul Chersoneso, fondata dai coloni milesi, presa dai Per­ siani nel 493 a. C . , fece 'parte poi della lega Attica. Vi nacque Eumene. I , 953. CARDIANI, abitanti di Cardia. l, 953. CARETE, generale ateniese, comandò parecchie spedizioni contro gli Ar­ givi verso il 307 a. C . ; poi contro Alessandro, tiranno di Fere, e contro Filippo re dei Macedoni. l, 456; Il, 134, 136, 1 4 1 , 144, 370. CARETE , di Mitilene, storico, contemporaneo di Alessandro Magno, ne fu biografo. Il, 20, 25, 54 , 55, 67, 144. CARETE, fiume nell'Argolide, presso il quale Arato vinse Aristippo. II, 608, 610. CARIA, regione dell'Asia Minore, prima indipendente, poi sotto il do­ minio di Alessandro Magno. Passata sotto i Seleucidi e i Tolemei, nel 129 a. C. fu soggiogata dai Romani. I, 8, 181 , 537, 980, 984; II , 1 1 , 23, 4 10, 580, 583, 601 , 605. CARICLE, personaggio .di cui fa cenno Teleclide, poeta comico. l, 859. CARICLE, non noto altrimenti che per le notizie che ne dà Plutarco, di­ chiarandolo genero di Focione e amico di Arpalo. Il, 147, 155, 157. CARICLo , moglie di Scirone e madre di Peleo e di Telamone: I, 9. CARIDDI, nella mitologia latina mostro nello stretto di Messina infesto ai naviganti . Il, 498. CARIDEMO, dopo Cheronea fu proposto come generale degli Ateniesi. II, 928. CARILAO, collaboratore di Licurgo in Sparta. I , 65, 67, 82; ·n, 239, 297. CARILLo, v. Carilao. CARIMENE, indovino, adoperato da Arato contro il tiranno Aristomaco. II, 614, 615. CARINo, avvasario di Pompeo e appartenente alla fazione di Carbone. l, 271 . CARISTO, città greca dell'Eubea, occupata dai Persiani nel 490 a . C. Il, 545. CARMANIA, regione dell'Oriente, tra la Persia e la Gedrosia, di cui era città principale Carmana, oggi Kirman. Il, 64. CARMENTA, una delle-. tre Camene, ninfa delle acque. Mercurio la rese madre di Evandro. Proteggeva le vergini, le spose, i fanciulli e i viandanti �tanchi . A lei fu dedicata in Roma la porta Carmentale. l, 48, 51 . CARMENTALI, feste che si celebravano in onore della dea Carmenta il 15 gennaio. I, 48, 228. CARMIO, ancella di Cleopatra. I I , 462, 463, 479. CARMO, amico amoroso di Pisistrato. I, 126. CARNE-ADE, filosofo greco, nato a Cirene verso il 213 a. C. ; morto cieco ad Atene nel 129 a. C. Fondò la dottrina del probabili'>mo. Nel ! 55 era stato inviato a Roma insieme a Critolao e a Diogene. In-

725

PLUTARCO segnava che non è possibile fondare alcuna dottrina sincera né sul senso né sulla ragione. l, 570, 571 , 850 ; Il, 326. C.UNE.o, nell'antica Siracusa mese dell'anno corrispondente al Meta­ gitn.ione ateniese. I, 885. CARNUNTINI, popolazione della Gallia, Chartres. Il, 95 .

con

capitale

Autricum,

oggi

CAaoN E, di Tebe, comandante della cavalleria a Platea , fu collabora­ tore nella congiura di Pelopida. l, 460, 46 1 , 462, 463, 464, 465,

476, 477.

CAaoNE., storico greco nato a Lampsaco, autore di storie persiane e greche, di cui rimangono solo pochi frammenti. l, 202. C.UoNITI, soprannome derivato da Carrute. U, 428. C.U.C.n, personaggio dell'Epiro, favorevole a Roma. l , 606. Cuuu: , città della Mesopotamia, teatro della sconfitta di Crasso del 53 a. C. l, 914, 916, 917, 918.

CARTAGINE, (significa « città nuova » ) , era posta nella regione dell'odier­ na Tun.isi, sulle coste dell'Africa settentrionale. Sarebbe stata fon­ data da Elissar o Didone (la fuggitiva) e da emigranti fenici. Già nel sec.· VI a. C. occupava con i suoi empori le coste della Numi­ dia. Sono note le tre guerce sostenute: contro Roma dal 264 al 241, dal 219 al 201 e dal 1 49 al 146, che finirono con la distruzione della città e col declino della potenza di Annibale. l, 264, 305, 306,

307, 3 10, 438, 488, 503, 573, 575, 580, 603 , 64 1 , 701 , 702, 840, 846, 928, 939, 1029; Il, 1 19, 287, 288, 296, 495, 503, 521 . CARTAGINE NuovA, città della Spagna, fondata da Asdrubale nel 22 1 . Publio Scipione l a conquistò nc:l 209 ; ora il suo nome è Cartagèna. l, 933. CARTAGINEsi, abitanti di Cartagine . I, 233, 295, 296, 297, 298, 307, 3 1 1 , 326, 390, 391, 394, �95, 396, 397, 401 , 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 4 10, 4 1 1 , 4 12, 414, 4 1 5 , 420, 453, 487, 488, 502, 504, 5 1 4, 518, 574 , 575, 650, 65 1 , 652, 653, 675, 868, 1019; Il, 286, 489, 490. CAavJuo SPURio, secondo Plutarco il primo Romano che ripudiò la moglie. I , 62, 122. CAscA Puauo SERVILIO, congiura to contro Cesare, per primo lo ferì col pugnale:; dopo colpito da proscriz.ione, si unì a Bruto, e morì a Fi­ lippi combattendo. I I , 127, 538, 539, 562. CASILINO, città della Campania; secondo alcuni sarebbe l'odierna Ca­ pua, perché l' altra, quella degli ozi di Annibale, sarebbe invece l'odierna Santa Maria Capua Vetere. I, 286. CASINATE, piccola città del Lazio, oggi Cassino. (v.). CAso, v. Fortuna . CASPIO, mare, grande lago tra l 'Europa e l 'Asia, sotto il t ivello dc:l mare. l, 832, 925, 1039, 1040, 1041 ; Il, 45, 120, 482. CAsSANDRA, nella mitologia greca figlia di Priamo e amata da Apollo, da cui ebbe il dono della profezia, ma senza che nessuno le do­ vesse credere . Fu schiava di Agamennone , cui predisse 1a morte.

Il, 223.

726

INDICE DEl NOJII

CASSANDREA, fondata da Cassandre, ebbe anche il nome di Potidca. II, 316, 409. CASSANDRe, figlio dd generale maccdonc Antipatro, visse dal 358 al 297 a. C. Nel 318 sottomise molte città greche, guerreggiò contro . Antigono c Demetrio; fece uccidere le regine Olimpia c Rossane e nel 306, dopo la battaglia di Isso, prese il titolo di re dci Ma­ cedoni. l, 628, 629; II, 70, 71 , 153, 154, 308, 323, 377, 378, 380, 385, 389, 397, 400, 401 . CAssANDRO, padre di Filippo, Antipatro ed Alessandro. I , 622; Il, 397, 401 . CAssiNo, città della Sabina. I, 286. CAssio LoNGINo GAio, console con Marco Terenzio Varrone nel 73 a. C . , fu sconfitto· da Spartaco, presso Modena , nel 72 a. C. l, 896. CAssio LoNGINO GAIO, cognato di Bruto, di cui aveva sposato la so· rella, contese con lui nell'elezione alla pretura. Partecipò alla spedi­ zione contro i Parti nel 54 a. C. Congiurò contro Cesare e, unitosi a Bruto, si uccise dopo Filippi. I, 905, 907, 909, 916, 917, 9i8, 1024 ; II, 126, 129, 426, 427, 432, 433, 435, 483, 527, 531 , 532; 538, 539, 541 , 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561 , 562, 563, 565, 569. CAssio LoNGINo QuiNTO, fu partigiano di Cesare. Il, 421 . CASsio ScEvA, combatté con Cesare nel 48 a . C. , alla battaglia di Du­ razzo c si segnalò per la perdita di un occhio e per lo scudo · tra­ forato da oltre cento colpi . II, 87. CAsTEGGio, città della Gallia Cisalpina, teatro della vittoria di Marcello sugli Insubri nel 222 a . C. ; allora Castidium. l, 491 . ' CAsTO , generale d i Lucullo. I , 898. CASTORE e Polluce, detti Dioscuri , figli di Leda , sedotta da Giove, tra· sformato in cigno. Il primo come domatore di cavalli c il secondo come pugile presero parte a molte imprese guerresche. Castore era mortale e Polluce immortale e quando il primo morl , il fratello ot­ tenne da Giove di essere trasportato in cielo. Furono venerati a Sparta e in tutta · la Grecia ; poi il loro culto passò anche a Roma. . l, 24, 25, 85, 109, 439, 748, 774, 1012; Il, 50, 180, 1 8 1 . CASTULONE, città della Spagna, teatro della sconfitta riportata dai Car· taginesi nel 208; a. C. sul Guadalquivir, da parte di Scipione Afri­ cano. I, 930. Catafratto, armatura pesante, corazzatura dd torace e delle spalle o anche delle cosce e delle gambe e anche del cavallo. Catanei, abitanti di Catania. CATANIA, città della Sicilia r;tlC'ridionale, di origine leggendaria, il èui nome pare fosse Katna, poi divenuto Catana. Fu prima abitata dai Siculi, poi dai Calcidesi di Nasso, stabiliti.visi verso il 753 a. C. Fu residenza e patria di uomini come Caronda, Androne, Stesicoro . e Senofonte di Colofone. Nell'anno IV della 76&. Olimpiade, se ne impadronl Gerone, tiranno di Siracusa, cambiando il nome de�la città in Etna e il proprio in Etneo. Durante la spedizione ateniese in Sicilia fu base delle operazioni guerresche contro Siracusa. Dionigi la saccheggiò e ne vendette gli abitanti. Nc:l periodo delle guerr�

727

PLUTARCO

puniéhe si sottomise a Roma e iniziò un periodo di floridezza, du­ rato lino alla fine dell'impero. I, 397, 412, 414, 515, 872, 873; II, 525. CATAONIA, regione dell'Asia Minore, prima sotto i Persiani e i Mace­ doni , poi sotto la Siria e infine annessa da Roma alla Cappadocia e da Diocleziano all'Armenia. II, 412. CATILINA LUCIO SERGIO, nato nel 108 a. C., patri#o romano, pretore nel 68 a. C . , congiurò contro lo Stato basandosi sulle clientele acquistate tra le popolazioni italiche. Cicerone ne sventò la con­ giura e lo costrinse a fuggire da Roma. Cadde combattendo contro Petreio. I , 772, 846, 900 ; Il, 79, 80, 176, 1 79, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 340, 34 1 , 342, 348, 349, 370, 417, 530. CATONE, attributo romano. I, 547. CATONE, nonno del censore. I, 547. CAToNE MARco PoRclo, padre del censore. I, 547. CATONE MARCO PoRCIO, nato a Tuscolo nel 234 a. c . . noto col titolo di Censore o anche col soprannome di Vecchio, fu questore nel 204, dopo essersi segnalato nella guerra punica; aiutò Scipi_one a portare l'esercito in Spagna ; fu pretore in Sardegna nel 198; fu console nel 195 e combatté in Spagna con Acilio Glabrione contro Antioco; fu deciso avversario di Scipione l'Africano; esercitando la carica di censore , fu severissimo riprensore dei costumi troppo liberi dei patrizi romani; scrisse molte opere di carattere scientifico e po­ litico. Morl nel 149 a. C. I, 355, 423, 437, 455, 547, 548, 549, 550, 551 , 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561 , 562, 563, 564, 565, 566 , 568, 569, 570, 571 , 572, 573, 574, 575, 576, 577 , 578, 579, 580, 581 , 619, 620, 621 , 845, 847, 849, 894, 902, 912, .925, 926, 1 044, 1047, 1049, 1050, 1051 , 1054, 1056, 1057, 1058, 1061 , 1062, 1064, 1066 , 1074; II, 80, 84, 92, 97, 107, 108, 1 15, 122, 160, 342, 353, 354, 356, 357, 369. CATONE MARco PoRCIO LICINIANO, figlio del precedente, scrittore e giu­ rista, si segnalò a Pidna nel 168 a. C. e sposò poi Terzia, figlia di Emilio Paolo. I, 423, 437. CATONE MARCO PoRCia SALONIO, figlio di Catone il Censore e di Salo­ nia, ebbe la carica di pretore. I , 575. CATONE MARco PoRCIO, detto l'Uticense e per sopr�nnome il Giovine, era pronipote di Catone il Censore. Nato nel 95 a. C. ; fu que­ store nel 65; tribuno della plebe nel 62; avversario di Catilina e dei suoi complici ; contrario a Cesare e a Pompeo; nel 58 mandato a Cipro a confiscare i beni di Tolemeo; pretore nel 54 , dopo la morte di Pompeo, andò a Cirene e a Utica; si uccise in quest'ultima città nel 46 a. C. II, 1 16, 1 17, 133 , 160, 161 , 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 170, 171, 172, 173, 174, 1 75, 176, 177, 178, 180, 1 8 1 , 182, 1 8 3 , 1 8 4 , 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191 , 192, 193, 194 , 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201 , 202, 203, 204 , 205, 206, 207, 209, 210, 2 1 1 , 212, 213, 214, 216, 340, 421 , 528, 530, 531 , 535, 536, 552, 667. CATONE MARco PoRCIO, figlio dell'Uticense, stette col padre a Utica fino alla morte e poi combatté insieme a Bruto. II, 565.

728

INDICE DEI NOMI

CA1·uu, famiglia romana . I, 234, 901. CATULo QuiNTO LuTAZIO, fu console nel 1 0� a. C. insieme a Mario e combatté con lui contro i Cimbri nel 101 , ai Campi Raudi. Si vuole che si suicidasse nell' 87 a. C. l , 677, 678, 684, 685, 686, 687, 688, 6b9, 706, 742. CATULO CAPITOLINO QuiNTO TAzio, figlio del precedente, fu console nel 78 a. C. insieme a Lepido, ma suo avversario in politica; nel 69 inaugurò il tempio a Giove Capitolino; come censore, nel 65 fu avversario di Cesare. Morì nel 61 a. C. I, 900 , 1023, 1024, 1032, 1036, 1037; Il, 78, 79, 80, 1 7 1 , 340. CATULO, senatore romano, membro della famiglia nella quale Lutazio . si era tanto segnalato. Il, 170, 638. CAucAso, catena montana, tra il mare Nero e il mare Caspio. l, 819, 1040, 1041 ; II, 120, 377, 443, 482. CAULONIA, antica città della Magna Grecia, presso il fiume Allaro, già Sagros ; la si vuole campo di battaglia tra Crotoniati e Locresi ; nel 389 a. C. distrutta da Dionigi il Vecchio. l, 303 ; Il, 504 . CAuNI, abitanti d i Cauno. Il, 581 . CAUNIA, regione della Caria. l, 887. CAuNo, città della Caria, distrutta da Ciro, ma risorta nel 499 a. C. Fu prima sotto il dominio degli Ateniesi; poi Alessandro Magno la tolse ai Persiani e infine i Romani ne fecero una città libera. Il, 4 13. CAUSIA, specie di benda adorna di diadema, insegna di regalità presso i popoli orientali. II, 458. CEBALINo, rese noto ad Alessandro Magno il complotto ordito da Limno. Il, 48. CEciA , vento che spira dal settentrione. I, 941 , 942. CECILIA, madre di Lucullo. I, 805. CEciLIA METELLA, v. Metella Cecilia. CEciLio METELLO, v. Metello. CECILIO NIGII.o QuiNTo, fu questore in Sicilia e voleva scavalcare Cice­ rone nella lotta contro Verre; ma Cicerone ne smascherò le inten· :iioni. Il, 329. . CECILIO, retore siciliano, nato verso il 50 a. C. a Calatte oggi .Caro· nia, fu scrittore di retorica, di arte oratoria, nonché autore di dieci biografie che furono erroneamente credute di Plutarco. Il, 299, 355. CECINA , capitano romano, avversario di Otone, respinto a Piacenza. Il, 661 . CECINA, capitano di Vitc:llio. Il, 662, 663, 664 , 665, 666, 668, 672. CEcllOPE, nella' mitologia ellenica eroe: e primo re di Atene; lo si diceva nato direttamente dalla terra. l, 62, 187 CEDICIO MAII.co, visionario romano. I, 318, 332. CEFALo, legislatore inviato a Siracusa da Corinto. l, 408. CEFALONE, familiare di Arato. II, 620. CEr1so, fiume: dell'Attica. I, 757, 758, 762. CEFiso, fiume della Beozia. Il, 9, 33 CEFISODOilO, amico di Pelopida, ucciso da Leontida. l, 465. CEFISODOTo, scultore:, cognato di Focione. Il, 145.

729

PLUTARCO

CELE , v. Siria. CILENE , città della Frigia, conquistata nel 333 a. C. da . Alessandro Magno ; fu sottomessa nel 311 da Antigone Monoftalmo; Antioco l dei suoi abitanti fece una colonia che dedusse nella città di Apamea.

l , 959; II, 377. CELERE, soprannome di Metello. l , 37, 358. CELEilE, secondo la mitologia romana, compagno di Romolo, avrebbe ucciso Remo. l , 37. GELEill, guardie del corpo di Romolo. l, l7. CELESIIliA, regione dell' Asia Minore. Il, 444, 458. CELIO, comap.dava l'ala sinistra degli Antoniani nella battaglia di Azio. · 1 , 1016; Il, 368. CELIO RuPo MAaco , oratore romano, fu difeso da Cicerone nel 56 a. C., ·

quando era stato accusato di brogli elettorali. Nella sua qualità di pretore, oppostosi a Trebonio, dovette fuggire e fu ucciso dai Cesa­ riani quando si dichiarò avverso al dittatore. Il, 368. CELIO CLODIO, amico di Ninfidio Sabino. I l, 645. CELSO CLAUDIO, contemporaneo di Marcello. l , 487. CELSO MARIO, capitano di Otone , fedele a questo imperatore e perciò ucciso. I l , 656, 658, 661 , 663, 664 , 665, 667, 668. CELTI, popoli di stirpe europea, che nel 'III sec. a. C. occupavano gran parte dell' Europa di mezzo ; quattro rami principali : i Celti pro­ . priamente detti , i Britanni , i Caledoni e gli Iberni. l , 221 , 225, 226, 228, 23 1 , 242, 492, 516, 517, 673. 926 ; Il, 90, 98, 120, 199,

. 445, 449. CELTIBEill, abitanti della Spagna Citeriore. l, 557, 666 , 930. CELTICA, regione, l, 673. CELTOill, popoli della Gallia. l, 219. CELTOSCITI, popoli vinti da Mario. l, 673. CENcllEE, uno dei porti di Corinto, sul golfo di Egina. l, 475. CENCilEI, abitanti il Cencreo, porto di Corinto. Il, 189, 389, 603, 617, 629. CENINENSI, abitanti di Cenina, città del Lazio, al nord di Roma. Avrebbero combattuto contro Romolo e Remo. I , 42, 49, 493. CENo, generale di Mitridate. I , 1042.

magistrato dell'antica Roma, incaricato di constatare i beni e lo stato civile dei cittadini e di vegliare sui loro costumi. C[NSOillNO, questore per due volte, fu promotore della legge che proi­ biva ai consoli di essere eletti una seconda volta. l , 350. CENSOiliNO, compagno di Crasso contro i Parti. I , 914. CEssollJNo GAIO MAilCJo, compagno di Mario e avversario di Silla, vinto nell' 82 a. C. da Pompeo a Senigallia, fu fatto uccidere da Silla .

Censore,

l, -714. CENSOiliNO Lucio MAilCIO, legato di Antonio in Grecia . II, 433. CENTAUill, secondo alcuni questo nome deriverebbe dalle due voci gre­ che « kenteòo , (stimolo) e « tauros )) (toro) e quindi cacciatori di tori ; secondo altri da « kentaura. )) , nome di una popolazione della Tessaglia, allevatrice di cavalli. Omero , che li nomina per primo, li descrive come selvaggi e feroci . Solo al tempo di Pindaro , 500

730

INDICE DEI NOMI

a. c . , ·i Centauri furono immaginati mezzo uomini e mezzo cavalli. l, 22, 59 ; II, 217. CENTJMANJ, dalle cento mani. I, 501 . CEo, isola dell'Egeo, i cui abitanti si segnalarono a Salamina, combac> tendo contro i Persiani, nc:l 480 a. C. Vi nacquero Simonide, ·Bai:· chilide e Prodico. I , 183, 185, 415, 52 1 , 808, 856; II, 298 . CEPIONE QUINTO SERVILIO, console nel 106 a. C. e proconsole l'anno dopo, subì una grave sconfitta sul Rodano e morì in esilio a Slriirne. II, 160, 161, 162, 163, 167, 170. CEPIONE QuiNTO SERVILIO, tribuno militare durante la guerra servite, è il fratello di Catone Uticense, e morì nella Tracia ad Eno. l, 223, 679, 681 , 833, 929. CEPIONE SERVILIO, era stato promesso sposo prima di Giulia, figlia di Cesare, e poi. della figlia di Pompeo. l, 1050 ; II, 85. CERAMico, distretto dell'Attica, che prese il nome dai ceramisti che vi operavano. l, 724, 754, 788; II, 156, 380, 381 . CERAUNI, monti della costa albanese. II, 152. CERBERo, secondo la mitologia ellenica cane con tre teste, figlio di Ti­ fone e di EchidnJ, messo a custodia dell'inferno, fu riportato sulla ' terra da Ercole. l , 20, 856. CEilCINA, isola della costa africana, oggi Cherchenah . l , 702; II, 503 . . CEilCIONE , brigante mitologico, che uccideva i viandanti dopo ave�li sfidati alla lotta. Lo si dice figlio di Efesto e di Posidone. I, 9, 22". CEllERE, divinità protettrice delle messi. l , 50, 82, 1 3 1 , 299, 311. , 450, 530, 956, 1030; II, 381 . CEREsso, luogo che fu teatro della sconfitta di Lattamia e dei Tessali da parte dei Tebani. l , 222 , 917. CESAilE, contemporaneo di Silla. l , 743. CESAilE AucusTo OTTAVIANO, v. Augusto. . CEsAilE GAIO GIULIO, della « gens Julia , , nacque nc:l 100 a. C . ; all'età di diciassette anni fu sacerdote di Giove; preso dai pirati, se ne liberò imprendendo una spedizione punitiva contro di essi ; ban­ dito da Silla, si rifugiò presso Nicomede, in Bitinia ; nel 78, alla morte di Silla, tornò in Roma; nel 68 fu questore in Spagna; nel 65 edile curule; nel 62 pretore ; nc:l 61 ebbe il governo della Spa­ gna ; nel 59 fu eletto console ; nel 58 ebbe il comando della Gallia ; nc:l 49 il senato gli intimò di licenziare l'esercito , ma egli passò i confini dello stato romano al Rubicone ; nel 48 sconfisse Pompeo . a Farsalo ; nel 46 vinse i Pompeani a Tapsalo e nel 45 a Munda , fu ucciso, il 15 marzo del 44 a. C. l, 44 , 48, 1 1 4, 171 , 450, 515, 517, 669, 743 , 849, 890, 894, 900 , 901 , 902, 903, 904, 924, 926, 1018, 1024, 103 1 , 1048 , 1049, 1050, 1051� 1052, 1053, 1054, 1055, 1056; 1058, 1059, 1060, 1061 , 1062, 1063, 1064, 1065, 1066 , 1067 .1068, 1069, 1070, 1073, 1074, 1076, 1078, 1079, 1081 ; Il, 3, 74, 75, 76, 7.7, 78, 79, 80, 8 1 , 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91 , 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98 , 99, 100, 101, 102, 103, 105, 106, 107, 108, 109, 1 10, 1 1 1 , 1 12, 1 13, 1 1 4, 1 1 5, 1 16, 1 17, 1 18, 1 1 9, 12 1 , 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 176, 177, 179, 180, 183, 184, •

731 ·

PLUTARCO

185, 187, 189, 190, 191 , 193, 195, 198, 199, 200, 201 , 202, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 2 1 1 , 213, 215, 340, 342, 343, 345, 347, 349, 350, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 362, 363, 364 , 365, 366 , 367, 370, 371 , 420, 421 , 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431 , 432, 433, 435, 437, 439, 458, 463, 477, 527, 528, 529, 530, 531 , 532, 533, 534, 535, 537, 538, 539, 540, 541 , j42, 543, 544, 546, 551 , 552, 562, · 569, 570, 571 , 572, 661 , 665, 66.7 . CESARE CALIGOLA GAIO GIULIO, v. Caligola Cesare Gaio. CESARE Lucio, zio di Antonio, fu fatto liberare dalla sorella dopo es­ sere stato consegnato ad Augusto. Il, 363, 431 . CESARE Lucio, della fazione pompeana, fu ad Utica con Catone il Gio­ vane. Il, 21 1 , 364. CE�ARI, famiglia. I , 31 1 , 637, 638, 669, 417. CESARIONE, figlio di Gaio Giulio Cesare e di Cleopatra, fu fatto ucci­ dere da Ottaviano. Il, 1 14, 458, 477. CETEGO GAIO CoRNELIO, partecipò alla congiura di Catilina e fu tra quelli che si assunsero il mandato di uccidere Cicerone. Fu mes­ so a morte nel 63 a. c. n, 79, 80, 176, 331 , 337, 338, 341 , 342, 349. CETEGO CoRNELIO, sacerdote romano. I , 490. CHEAC, mese egiziano, corrispondente ai nostri novembre e dicembre. l, 38. CHELIDONIE, isole sulla costa meridionale della Licia. I, 795, 797. Clu:nica, misura di capacità, della quale non è sicura la valutazione ; forse equivalente a circa tre cotili attici. CHERATONE , altare nell'isola di Delo. I, 16. CHEIULO, poeta contemporaneo di Lisandrq. l , 726. CHERaiALO, luogo del Tevere , che forma un'insenatura, noto anche col nome di Germano. l, 3 1 . CHERONDA, arconte. I l , 317. CHERONE, figlio di Turo, fu, secondo la leggenda, fondatore di Che­ ronca. l, 756. CHERONE, megalopolitano, suddito di Filippo di Macedonia . II, 4. CHERONEA, città dell'antica Grecia, nella Beozia, presso i confini della Focide. t la patria di Plutarco. Nel 447 a. C. i Beoti vi sconfis­ sero gli Ateniesi ; nel 338 Filippo di Macedonia vi sconfisse gli al­ leati di Tebe, distruggendo il battaglione sacro; nell'86 Silla vi sconfisse Argdao, generale di Mitridate. I , 21 , 223, 471 , 737, 738, 751 , 757, 758, 763, 764, 784, 808, 816, 896, 988 ; II, 9, 13, 143, 313, 314, 317, 608. CHERONEI, abitanti di Cheronea , l, 757, 759, 785. CHEilRONESO, siriaco. l, 396. CHERRONEso, tracico, oggi penisola di Gallipoli, da due voci grecue : « cl\erso » (terra. ferma) e « neso » (isola), nome dato dai Greci e dai Romani a questa penisola tracica. Dominata prima da Atene, fu occupata dai Persiani fino alla battaglia di Salamina; quindi passò a Filippo II di Macedonia nel 338 a. C., e infine fu inclusa ·

732

INDICE DEI NOJII

dai Romani nella provincia macedone. l , 245, 263, 713, 717, 718, 719, 797, 809, 829, 951 ; Il, 141, 396, 414, 415. CHEilJ.ONETo, epirota. I , 631 . CHn, abitanti di Chio. I , 540, 705. CHILEo, amico di Temistocle. I , 186. CHILONE, schiavo e maestro di Catone il Censore. I, 569. CHILONIDE , figlia di Leotichide' e moglie di Cleonimo. I, 656, 657, 658. CHILONIDE, figlia di Leonida e moglie di Clcombroto. I , 228, 299. CHIMARRO, v. Babica. CHIO, isola del mare Egeo , con porto ampio e capace ; prima appar­ tenne agli Ioni; cadde poi sotto i Romani ; fece parte della lega attica nel 478 a. C., ma poi si ribellò ad Atene ; nel 189 strinse alleanza coi Romani contro Antioco ; infine li combatté durante la guerra mitridatica. l, 15, 208, 320, 333, 345, 541 , 542, 792, 795, 808, 823; II, 135, 145, 305, 386, 552. CHIRONE, nella mitologia ellenica centauro, educatore di Achille. I, 248. CHIUsi, città deii'Umbria, presso il lago Trasimeno, anticamente Clu­ sium. l, 108, 169, 220. CHIUSINI, abitanti di Chiusi. I, 108, 180, 220, 22 1 . C:ANEE, isole del Bosforo, etimologicamente « isole che si scontrano » . l , 797. Ci10to, misura di capacità, corrispondente alla decima _parte di un sestario, ossia a l . 0,46. CIBERNESIE, feste in onore del -pilota della nave di Teseo. I, 13. CIBISTO, nipote di Solone, adottato da questo legislatore. l , 130. CicERoNE MARco TuLuo, nacque ad Arpino il 106 a . C.; esordi in tribunale a ventisei anni ; fu senatore nel 75 ; pretore nel 66, ma già nel 76 era stato edile; nel 53 fu accolto nel collegio degli auguri ; nel 51 -50 meritò il titolo di imperatore; nel 44 approvò l'uccisione di Cesare ; messo al bando da Antonio, dai sicari di questi venne ucciso a Formia nel 43 a. C. l , 427, 627, 847, 848, 849, 850, 890, 900 , 90 1 , 1046, 1049, 105 1 , 1052, 1061, 1063, 1064; II, 75, 76, 79, 80, 86, 94, 100, 1 17, 1 19, 121 , 133, 164, 174, 175, 176, 177, 184, 185, 186, 190, 198, 203; 280, 299, 324 , 325, 326, 327, 328, 329, 330, 336, 338, 339, 340, 341 , 342, 343, 344, 345 , 346, 347, 348, 349, 350, 351 ' 352, 353, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 36 1 , 362, 363 , 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371 , 417, 421 , 423, 424, 429, 431 ' 433, 484, 535, 541 ' 543, 547, 548. CICERONE MARco TULLIO, figlio del precedente e di Terenzia, nacque nel 65 a. C., fu partigiano di Pompeo e combatté a Farsalo nel 48 ; fu eletto augure nel 38 e fu console nel 30. II, 362, 366 , 543, 545, 546. CICERONE QuiNTo TuLLIO, fratello del filosofo ed oratore, nacque nel 104 a. C., fu questore in Asia dal 6! ' al 59; fu legato di Cesare in Gallia ; morì ucciso dai sicari di Antonio qualche giorno dopo la morte del fratello nel 43 a. C. I, 564 ; II, 352, 364, 366 . CtcLADI, così chiamate perché disposte a cerchio attorno alla ; mag­ giore, Delo. � un arcipelago dell'Egeo. I, 751 ; Il, 396. _



733

PLUTARCO

CICLOPÈ, accecato, è Polifcmo, vittima della scaltrezza di Ulisl>tt:, di Rodi , corruttore dei Greci a favore di Atene contro Sparta ne] 394 a. C. ERMOCRATE , agente di Artoserse. II , 588. ERMOLAO , uno dei congiurati contro Alessandro Magno, nel 327 , e perciò giustiziato. I I , 54 , 55. ERMONE, padre di Ermocrate . l, 336. ERMONE, uccisore del generale ateniese Frinico. l, 329. ERMOTii.IO, focese, padre di Milto. l , 267. ERo, cugina di Aristotele e madre di Callimaco. II, 55. ERODE, re di Giudea , detto il Grande, succedette al p�dre Antipatro nel 43 a. C. A Roma ottenne da Antonio il titolo regio; passò poi dalla parte di Ottaviano. Fu fondatare di Cesarea e vincitore dei Farisei. II, 442, 463 , 470 , 471 . ERoDE, amico di Cicerone , ne seguì il consiglio e studiò filosofia. II, 343. ERoooRo , pontico, nato in ErJclea, visse nel IV sec. a. C. e scrisse una storia di Ercole in diciassette libri. l , 20, 22, 23, 36.

Erodoto,

nella mitologia ellenica fu amato da una dea.

ERoDOTo , storico greco, nato ad Alicarnasso nel 490 a . C . , combatt� il dinasta della sua patria, Ligdami II, e dovette esulare. Viaggiò lungamente, dopo essere stato qualche tempo a Samo, e raccolse H materiale per la sua storia in nove libri, che va fino al 479. l, 98 , 1 8 6 , 195, 198, 534, 538, 577. Erot:, nel mito ellenico figlio di un dio e di una mortale ; poi ogni

769

l'LU1'.4.RCO uomo elevato a semidio per atti di valore straordinario. Agli ero• si facevano anche dei sacrifici . Ea.oPITO, samio, contemporaneo di Cicerone . I , 792 . Ea.os , dio dell' amore, figlio di Venere, fu venerato a Tespi , ad Atene e in altre città, con gli attributi di Cupido e Amore. I , 125, 416;

II, 126. Ea.os, servo di Antonio, che non volle uccidere il suo padrone: . II, 474 . Ea.osTR.ATo , ambasciatore di Bruto in Macedonia. II, 545 . .ERSILIA, sabina, rapita dai Romani, forse sposa di Osùlio o dello stesso Romolo, conciliò i Romani e i Sabini. l, 4 1 , 45, 46. ESAPILO, porto di Siracusa. l , 502 , 503. EscHILO, cognato di Timofanc . I, 392. EscHILO, poeta tragico greco, nato in Eleusi verso il 525 a. C. e morto a Gela nel 456. Nel 485 vinse la prima gara poetica , dopo aver combattuto valorosamente a Mantinea e a Salamina. Riuscl vinci­ tore per ben ventisette volte nei concorsi drammatici. !'.el secolo IV a. C. gli fu eretti� una statua in Atene. I, 3, 23, 37, 193, 792 ,

101 1 ; II, 9, 400.

EscHILO , seguace di Arato, nella lotta contro il tiranno Aristomaco. ,

II, 614, 615.

EscHINE, di Lamptre, complottò contro i Persiani. I, 532 . EscHINE, filosofo greco , nato nel distretto di Sfetto, discepolo di So­ crate, fu detto il socratico. Visse alla corte di Dionisio di Siracu� a e poi in Atene. Lasciò alcuni dialoghi. l, 266 , 273. EscHINE, oratore ateniese , nacque nel demo di Cothocides nel 389 a. C . ; s i segnalò a Mantine:J. e ad Eubea. Prima nemico di Filippo di Macedonia , prese poi parte: alla pace detta di Filocrate , nel 346, provocando le ire di Demostene . Nel 330, dopo molte vicissi:udini, fu condannato ad un'ammenda e andò in esilio. Morì a Samo verso il 3 1 4 a . C. l , 125; II, 300 , 304, 308, 310, 3 1 1 , 317. EscuLAPio, v. anche Asclepio. l, 99, 1030. Es1ooo, poeta greco, nato in Ascra , nel VII sec. a. C. Sembra che vivesse a Naupatto e che fosse: stato ucciso in una località della Locride. Ma Pausania ne vide: la tomba ad Orcomeno. Celebri sono le sue « Le Opere ed i Giorni » e la « Teogonia », II, 4, 12, 99,

126, 222 , 577.

Es1oNE, critico dell'oratoria dei Greci . II, 307. EsoN E , fiume della Macedonia. I, 433 . EsoPo, favolista greco, nacque tra il �II c: il VI sec. a. C. , non si sa bene dove. Dapprima schiavo, viaggiò poi lungamente e fu alla corte di Creso, nella Licia. Scrisse quattrocentoventitré favole. I,

150, 921 ; II, 619, 624.

EsoPO, attore tragico romano, contemporaneo di Cicerone. I I , 327. EsQUILINO, colle di Roma, dove si teneva un grande mercato. I, 749 . EssATRE , figlio di Dario e amico di Alessandro M�gno. II, 44. EssEcESTIDE , padre di Salone. l, 125. EsTI EA , città dell'Eubea. l, 187. EsTIEI, abitanti di Estiea . l , 265.

770

INDICE DEI NOJll

Esuv10, pianura che fu teatro della battaglia tra i Romani e Tarquinio.

I, 162. ETEocLE, �partano. I, 727. Etesl, venti del nord, freschi e piacevoli, che spiravano nell'arcipelago

greco durante la stagione estiva.

.

.

ETIOPI; abitanti dell'Etiopia, ossia popoli negri, a mezzogiorno del' l'Egitto. II, 437, 463. ETIOPIA, v. anche Etiopi. I , 477.

ETou, abitanti deli'Etolia, che parteciparono alla guerra di Lamia; verso il 300 a. C. occuparono Delfi; nel 278 difesero I'Ellade dai Celti ; furono sconfitti a Filacia dai Macedoni nel 233 ; si allearono coi Romani contro Filippo V; nel 167 Paolo Emilio ne fece . depor­ tare la popolazione. l , 560, 587, 595, 607, 608, 610, 61 1 , 616, 617,

624 , 632, 86 1 ; Il, 49, 227, 245, 557, 405, 600 , 608, 609 , 620, 626 , 630, 63 1 . ErouA, regione abitata dagli Etoli. I , 439, 625. EnlA, madre di Teseo e figlia del re di Trezene, Piteo. I, 4, 5, 6, 7 , 26. . ETRURIA, più tardi Tuscia, regione del mar Tirreno, circondata dal­

l' Appennino, dal fiume Macra e dal fiume Tevere . Fu prima abitata dai Liguri e dai Siculi, poi dagli Umbri e dai Pelasgi Tirreni, e infine dai Romani. I , 30, 37, 52, 53, 171 , 172, 209 , 2 1 7 , 220, 264,

282, 306, 703 ; Il, 269 , 332, 334, 335. ETRUSCHI, popoli Tirreni di antichissima stirpe. l, 30, 53, 162, 163, 210, 219, 222 , 236, 239, 493, 673, 747. ETRusco, mare : il Tirreno. ErroRE , figlio di Priamo e di Ecuba, marito di Andromaca e padre di Astianatte. Venne ucciso, come è noto, da Achille. l, 26, 1035 ; Il , 544, 600 .

Euau, isola della Grecia, oggi Negroponte, separata dal continente dal canale Euripo ; nel 506 a.· C. passò sotto Atene; dopo la battaglia di Cheronea, del 338, appartenne alla Macedonia; nel 196 fu in­ corporata dai Romani alla provincia della Macedonia. I, 27, 132, 136, 187, 262, 264 , 265 , 310, 751 , 764; Il, 159, 3 1 1 , 605.

Euau, abitanti dell'isola Eubea. I, 5, 186, 612; II, 3 1 1 . Eua uLO , oratore ateniese; II, 136. EucHIDA, portatore del fuoco da Platea a Delfi, �ompiendo in un sol giorno il percorso di mille stadi. I, 539. Euclea, attributo di Artemide. EucLIDA, fratello di Cleomene IIl e con lui re di Sparta ; fu ucciso a Sellasia, nel 222 a. C. l, 586;. II, 240, 253, 254, 297 , 575. EucLIDE, arconte ateniese del 403 a. C. ; è noto · perché nell'anno del suo arcontato fu introdotto in Atene l'alfabeto tonico. I, 389, 626. EucLIDE, ambasciatore di Timoleonte per la resa di Siracusa, nel 345 a. C. l, 398. Eucro, tesoriere di Perseo, fu uc�iso da questo re. I, 439. EuDAMIDA, re di Sparta, succedette ad Archidamo. l, 219. EuDAMo, comandava il corpo degli elefanti sotto Eumene. II , 301 .

771

PLUTARCO EuDEMo, di Cipro, incitò Dione a liberare la Sicilia. Ispirò ad Aristotele il saggio sull'anima. Il, 501 . EuoEMo, di Pergamo, portò a Roma i l testamento di Attalo Filometore. II, 273. EuoEMONE, soprannome greco. l, 358. Euoosso, di Cnido, matematico ed astronomo, n�to verso il 408 a. C . . visse ad Atene e in Egitto. Morì in Atene nel 355. l , 499.

Euergete, soprannome che significa benefattore. EuPEMIDE, padre di Epicide. I, 185. EuPoRIONE, padre di Salone. I , 125. EUPRANORE, falegname, costruttore per conto di Arato. II, 601 . EUFRANTIDE, indovino. l, 192, 528. EuFRATE, fiume dell'Asia, che col Tigri delimitava la Mesopotamia. l, 743, 826, 830, 844, 904, 1038, 1039, 1075 ; II, 30, 32, 65, 69, 70,

377, '139, 463.

EuFRoNro, maestro dei figli di Antonio e di Cleopatra , ambasciatore di questi ultimi ad Ottaviano. Il, '171 . EuLEo, tesoriere di Perseo. l, 439. EuMELO, padre di Senagora. l, 432.

EuMENE, nato a Cardia nel 362 a. C., fu segretario di Filippo II e del

figlio Alessandro Magno; valente generale, combatté contro Anti­ gono, da cui fu fatto prigioniero e mandato a morte. Aveva scritto 1! giornale o diario regale. l , 555, 622, 929, 951 , 952, 956, 957, 958, 959 , 960, 96 1 , 962 , 963, 964 , 965, 966, 967, 968, 969, 970,

971 , 972. EuMENE II, re di Pergamo, figlio di Attalo l, salito al trono nel 197 a. C . , �i alleò coi Romani e nel 188 ne ottenne il Chersoneso tra­ dca e parte dell' Asia Minore; accusò Perseo ai Romani. Morì nel 159. I, 554, 622; Il, 462. EuMENIDJ , v. Erinni . EuMoLPIDI, sacerdoti ateniesi che si vantavano discendenti da Eumolpo. I, 343, 344.

EuMOLPO, figlio di Posidone

c di Chiane , . fu con gli Eleusini contro gli Ateniesi ; vinse perché aveva sacrificato le proprie figlie. Morì ucciso d:� Eretteo. I, 753.

EuNEo, nella mitologia ellenica figlio di Toante e di Soloente , legi­ slatore di Pitopoli. I, 20. EuNo, schiavo che comandò i ribelli siciliani nella guerra servile. Morì a Roma in carcere . l, 777. EuNoMo, chiamato anche Triasio dalla località di dove proveniva, presso Sparta ; re di Sparta, padre e fratello di Licurgo. l, 63, 193, 461 ;

Il , 302. EuPOLEMo, figlio di Icete, giustiziato da Timoleonte . I, 413. EuPOLI, ateniese, scrisse commedie e fu rivale di Aristofane. Visse tra il 430 c il 400 circa a . C. I , 247, 260, 32 1 , 799. EuPOLIA, figlia di Mc:lasippida, moglie di Arcidamo c madre di Age­ silao. I , 990 .

EuPOLIA, figlia di Agc:silao. I, 973.

772

INDICE DEI N0.\11 EUP.IBIADE, ammiraglio spartano, combatté contro i Persiani nel 480 a . C . , ad Artemisia, comandando la flotta della sua città; fu anche vincitore a Salamiila. l , 186, 190, 1 9 1 , 195, 527. E UP.ICLE, propose ai Siracusani un trattamento speèiale da fare ai pri­ gionieri . l, 885. EuRICLE, signore di Sparta, combatté ad Azio con Augusto nel 31 a. C. e insegui la nave di Antonio. II, 467. EuRICLIDA, messaggero di Cleomene. II, 237, 238. EuRIDicE, sorella di Fila e moglie dÌ Tolemco Sotere, fu regina di Egitto e diede in moglie la figlia Tolemaide a Demetrio Poliorcete. Il, 382, 4 10, 420. EURIDICE, vedova di Ofelta, sposò Demetrio Poliorcete e fu madre di Corrago. II, 382, 416. EuRILOCO, soldato di Alessandro. Il, 42, 43. EuRIMEDONTE, generale ateniese, nel 427 a. C. difese Coreica contro i Peloponnesiaci; fu ucciso in una battaglia · navale, combattendo con Nicia a Siracusa. I, 877, 882. EuRIMEDONTE, fiume della Panfilia, teatro della disfatta dci Persiani da parte degli Ateniesi comandati da Cimone, nel 470 a . C. l , 795. EuRIPIDE, figlio di Mnesarco e di Clito, nacque nel 485 a. C. e fu contemporaneo di Socrate ; morì in Macedonia, si vuole sbranato dai cani nel 406 . Ci rimangono di lui diciassette tragedie e un dramma ·satircsco. I, 4, I l , 22, 23, 93, 122, 1 44 , 289, 312, 457, 480, 506, 518, 640, 722 , 743, 787, 874, 886, 887. 921 , 926; Il, 5 1 , 53, 200 , 298, 303, 383, 409, 483. EuRIPONTE, discendente di Ercole. l, 63, 1080. EuRIPONTIDI, discendenti di Euriponto , dinastia spartana, regnante verso la fine del III sec. a. C. I, 733, 739; II, 219. EUP.IPTOLEMo, figlio di Megagle e padre di Isodice, fu parente di Pc­ ride e di Alcibiade. l, 342, 788, 789. EuRISACE, nella mitologia ellenica figlio di Aiace Telamonio e di Tec­ messa ; il padre mor.endo lo affidò al fratello Teucro e quando questi fu bandito da Salamina, Eurisace ne prese il posto e cedette l 'isola di Salamina agli Ateniesi . Fu antenato di Alcibiade . l , 133, 312. EuRITO, di Ecalia, padre di Deionco. l, 8. EuROPA , il gran continente occidentale che i Greci difendevano dalla aggressione persiana. I, 194, 219, 262, 528 , 636, 1048. EusiNo PoNTO, località di colonie greche , rimasta ellenica fino al mc­ dio evo. Oggi è il mar Nero. I , 20, 696, 707. EuTERPE, seconcJo Failia, madre di Temistocle . I, 1 8 1 . EuTIDEYo, generale ateniese , collega di Nicia, nel 421 a. C. concluse la pace che prese nome appunto da Nicia ; nel 414 fu sconfitto insieme a Menandro, in Sicilia. l, 887. EunMo, di Leucade, comandava la cavalleria di lcete, ma fu sconfitto da Gescone e giustiziato. l , 4 12. EuTINo, di Tespi , fu amico di Agesilao. l, 1005. EuTIPPO, di Anaflisto, amico di Cimone, fu ucciso a Tanagra nel 457 a. C. I, 801.

773

Pl.UTARCO

EvAGORA, signore di Salamina c di Cipro, nel 435 a. C., fu vinto a Citio nel 381 e poi assassinato nel 374. l , 719. EvALCo, spartano ucciso da Pirro. l, 660, 661 . EvANDRo, figlio di Ermes e d i una ninfa, secondo l a mitologia ellenica fondò Pallanteo e secondo quella romana aiutò Enea contro i Ru­ tuli. Lo si vuole marito di Carmenta. I, 39, 48. EvANDRO, da Creta, fu amico di Perseo. l, 439. EvANDRo, località collinosa presso Messene. l, 599. EvANGELo, servo di Pericle. l, 261 . EvANGELO, scrittore di cose di guerra. I , 584. EvANTE, samiota. l, 133. Ev10, attributo di Dioniso. l, 50. Ev10, flautista alla corte di Alessandro Magno. I, 952.

F FABIA, cognata di Cicerone, vittima delle male arti di Clodio. Il, 174. ' FABi, famiglia patrizia romana, celebre per essere: stata distrutta dai Vc:ienti nella battaglia di Cremera, del 477 a. C . , eccetto Quinto Fabio Vibulano. I, 220, 222 , 28 1 , 294. FABIO, figlio di Ercole, capostipite della gente Fabia. I, 28 1 . FABIO, pontefice massimo, fu tra i consoli che non vollero lasciare Roma qu"ndo la occuparono i Galli. I , 225. FABIO, console romano per cinque volte, era bisnonno del temporeggiatore. l , 305. FABIO, console e trionfatore, era nonno del temporeggiatore. l , 304. FABIO, propretore, fu contemporaneo di Gaio Gracco. I l , 284. FABIO, luogotenente di Lucullo, scoQfitto da Mitridate. I, 842. FABio, legionario che avrebbe troncato la testa a Gaiba. Il, 656. FABIO AMBUsTo QuiNTO, console nel 391 a. C . , nendo ucciso un capo dei Galli ambasciatore a Roma, fu tenuto responsabile della inva­ sione dei barbari. l , 108 , 2 1 4 , 225. · FABIO 8UTI.ONE MARco, censore nel 241 , consegnò a Cartagine la di­ chiarazione di guerra nel 3 1 8 a. C. ; fu dittatore con Marco Giunio nel 216. l, 290. FABIO MAssiMO EMILIANO, figlio di Lucio Emilio Paolo e di Papiria, combatté col padre in Macedonia nel 168 a. C. ; fu pretore in Sici­ lia nel 149; console nel 145 ; combatté in Spagna contro Viriato. Morì nel 130. I, 448. FABIO MASSIMO QuiNTO, figlio del Temporeggiatore, fu tribuno a Canne nel 216 a. C . , pretore nel 214 ; console nel 213. I, 281 , 304. FABio MAsSIMO VERRucoso, detto il Temporeggiatore, fu console nel 233 a. C. e vinse: i Liguri ; fu censore nel 230 ; fu console per la seconda volta nel 228; dopo la sconfitta del Trasimeno fu ancora dittatore e iniziò la campagna contro Annibale, sc:guendolo nella Puglia e nella Campania, ma mai attaccandolo allo scopo di lo· gorarne le forze; a Canne, nel 216, provò l'efficacia della sua stra­ tegia ; nel 209 riconquistò Taranto ; si oppose alla proposta di inva-

774

INDICE DEI NOJ/.1 dere l' Africa ; morì 11el 203. I , 246, 281 , 282, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291 , 292 , 293, 294, 295, 297, 298, 299, 300, 301 , 302, 303, 304 , 305, 306, 307, 309, 310, 31 1 , 422, 423 , 431 , 506, 508, 5 1 1 , 548, 550, 802. FABIO PITTORE Qu iNTo , senatore romano e storico, combatté nella se­

conda guerra punica; fu inviato da Roma a consultare l 'oracolo d i Delfi ; scrisse una storia di Roma in lingua greca ; stabilì la fondazione di Roma nel 747 a. C. l , 3l, 35, 40, 299. . FABIO RuLLO MAssiMo, ricevette questo titolo perché aveva espulso dal senato i membri che discendevano da liberti. l , 281 . FABio VALENTE , capitano di legionari , proclamò imperatore Vitellio in Germania. Il, 643, 662, 663. FABRJZI , famiglia romana. l, 656. FABRIZIO LuscJNO GAio , console nel 282 e 278 a. C. ; censore nel 275; negoziatore per Roma con Taranto nel 284 e con Pirro nel 280 e nel 278; difensore di Turi contro i Sabelli; vittorioso sui Brutti, Lu­ cani, Sanniti e Tarantini. t il celebre ambasciatore che Pjrro non riuscì né a corrompere , né ad intim, governò per pochi mesi. 11, 400. FILIPPO V, di Macedonia, nato nel 238 a. C. da Demetrio II e da Ftia, ebbe il trono nel 221 , dopo Antigono III Dosone. Nel 2 1 7 dovette far pace con gli Etoli a Naupatto ; attaccò i Romani nell' llliria; nel

215 si accordò con Annibale ; un anno dopo invase la Messenia e concluse la pace di Fenice; nel 205 volle assalire Tolemeo ; nel 201 fu sconfitto a Chio; nel 197 fu sconfitto a Cinocefale ; morl ad An-. fipoli nel 179 e gli successe il figlio Perseo. l, 152, 424, 425, 558, 559, 564 , 592 , 594, 595, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 61 1 , 612, 617, 618, 624 ; Il, 374, 400, 406.

779

PLUTARCO FILIPPO, incitò insieme ad Archia e a Leontida lo spartano Febido ad invadere la Cadmea nel 382 a . C. l, 459, 460, 464.

FILIPPO, governatore dell' India per volontà di Alessandro Magno, suo amico. Il, 60. FILIPPO, acarnano, curò Alessandro Magno. Il, 19. FILIPPO, padre di Antigone I . Il , 373. FILIPPO, figlio di Antigone l e di Stratonice, morto prima del fratello minore Demetrio. Il, 322.

FILIPPO, diede in moglie a Pirro la figlia Antigone, avuta da Berenice, la quale, rimasta vedova , sposò il re d'Egitto Tolemeo I. l, 630; Il, 608, 613, 630, 63 1 , 632, 633, 635.

FILIPPO, liberto di Pompeo. l , 1076, 1077. FILIPPO, suocero di Catone Uticense e di Ortensio. Il, 178, 190. FILIPPO, di Calcide. Il, 6. FILIPPO, di Teangela. Il, 46. FILIPPO Lucio MARCIO, tribune nel 104 a. C. , fu parugtano di Mario

contro Saturnino; console nel 91 , avversò le riforme di Marco Livio Druso; censore nell ' 86 seguì Silla; propose l 'invio di Pompeo nella Spagna contro Sertorio. l , 45. FILIPPO Lucio MARCIO, pretore nel 62 a. C. e console nel 56. Sposò Attia, nipote di Cesare e ve�ova di Gaio Ottavio. Il, 36 1 . FILIPPO QuiNTO MARCIO, nel 1 88 a . C . fu pretore in Sicilia ; nel 1 86 fu console; nel 183 fu nel Peloponneso contro la lega achea ; combatté felicemente contro Perseo; nel 164-63 fu censore. Il, 1012, 1024. FILISTo, siracusano, storico, fu governatore della sua città sotto Dioni­ sio I e Dionisio Il. Come ammiraglio fu sconfitto da Dione e venne ucciso. Scrisse una storia della Sicilia. l, 40 1 , 485, 855, 856, 876, 886 ; Il, 9, 493, 494, 495, 498, 50 1 ' 510, 5 1 1 .

FILLA, v . Fila . FILLIDA, tebano, pre.e parte alla congiura dei democratici contro i ti­ ranni e fu gran parte della cacciata degli Spartani da Tebe. l, 460, 462, 463, 464, 467.

FILLIO, spartano. l, 658. FILOBEOTI , amici , partigiani dei Beoti. l, 756 .

FILOCIPilo, re di Cipro , amico di Solone, fondatore della città di Soli. l, 148. FILOCLE, ammiraglio ateniese, fu fatto giustiziare da Lisandro dopo la sconfitta subita ad Egospotamo nel 404 a. C. I , 7 1 7 , 782. FILOCLE, poeta tragico, secondo alcuni vincitore di un concorso nel quale rimase soccombente Sofocle, che si presentava c;on l ' « Edipo re n . l, 125.

FILOCoRo, storico ateniese , autore di una storia dell'Attica, fatto uc­ cidere da Antigono Gonata, perché parteggiava per Tolemeo I l . l, 1 1 ' 13, 20, 26, 88 1 . FJLOCilATE, oratore ateniese , favorevole a Filippo di Macedonia, fece trattare la pace con questo re nel 346 a. C. Difeso da Demostene percM accusato di ingiustizia , e assolto, andò in esilio più tardi per una 5econda accusa . Il, 34.

78Ò

INDICE DEl NOMI FILOCRATE, schiavo di Gaio Gracco, si suicidò dopo avere ucciso il padrone. Il , 292. FILOLoGo, consegnò agli uccisori Quinto Cicerone, di cui era liberto; ma fu orrendamente punito da Pomponia , moglie della sua vit­ tima. Il , 366 . FILOMBRoTo, arconte ateniese prima di Solone. l, 136. FILOMELO, capo dei Focesi che saccheggiarono il tesoro di Del fi, scon­ fitto e ucciso dai Beoti e dai Tessali nel 355 ;,.. C. Il, 155. FILOMETORE, soprannome che significa amante della madre. Il, 387. FILONE, architetto eleusino, progettò l ' arsenale del Pireo, poi distrutto da Silla. I, 755. FILONE, filosofo di Larissa , seguace di Carneade, fondatore della quarta Academia, fu a Roma nell'88 a. C. e maestro di Cice­ rone. I, 849; I I , 325, 326. FILONE, tebano. Il, 46. FILONico, tessalo, offrì Bucefalo a Filippù. Il, 7. FILONICO LlciNIO, v. Licinio Filonico. FILOPEMENE, megalopolitar.o, nato nel 253 a. C . , eminente uomo di stato, combatté contro Cleomene III a Sellasia nel 222 ; fu eletto generale della leg� achea e nel 207 sconfisse Macanida , spartano; ritiratosi a Creta, tornò in patria nel 193 ; quando Nabide fu as­ sassinato, invase la Laconia; fu catturato nel 182 in Messenia e av­ velenato. I, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591 , 592 , 593, 594 , 595, 596, 597, 598, 599, 600 , 60 1 , 602, 624, 625, 626 ;

II, 250.

FILOSSENO, figlio di Tolemeo, fu ostaggio di Pelopida. I, 478. FILOSSENO, poeta greco, di Citera, nato nel 436 a. C . , visse alla corte di Dionisio I di Siracusa , dal quale fu obbligato a lavorare come cavatore di pietre. Morì nel 380. Il, 9. FILossENO, comandò le forze costiere di Alessandro. I I , 22. FILOSTEFANO, autore di opere geografiche e di un trattato mitologico , fu discepolo di Callimaco. 1 ,, 85. FILOSTRATO, filosofo , amico di Catone, presso il quale questi trovò cor­ diale asilo per volontà di Ottaviano. Il, 204, 476, 477. FILOTA, generale macedone, amico di Alessandro Magno, fu messo a morte in Asia perché sospettato di congiurare contro il suo re. Era stato generale dal 360 al 330 a. C. Il , I l , 12, 47, 48, 49. FILOTA, di Anfissa, medico, contemporaneo di Antonio. Il, 437, 438. FILOTIDE, schiava in Roma, la cui astuzia fece sconfiggere i Latini. È nota anche col nome di Tutula. I , 57, 234, 235. FILOTTETE , nella mitologia ellenica amico di Ercole, via ggiò per Troia con sette navi; ma avendo contratto un terribile male per il morso di un serpente , fu abbandonato nell'isola di Lemno. Ulisse e Dio­ mede andarono a liberarlo, perché senza di lui non si poteva vin­ cere la guerra ; Apollo quindi lo guarì e Filottete uccise Paride . Morto nei pressi di Crotone , venne adorato come dio. l, 143, 187. Fn.tBRIA GAIO FLAVIO, partigiano di Mario, assassino di Fiacco nel1'86 a. C . , combatté contro Mitridate; abbandonato dal suo eser-

781

PLUTARCO cito all' arrivo di Silla in Asia, si uccise nel1 '85. I, 808 , 8 1 2, 84 1 , 853, 947. FIRMANI, abitanti di Firmo, città fondata nel 264 a. C . , oggi Fermo . l, 560. FISCONE, attributo che significa " dal ventre grosso », u pancione » . . l , 358.

FITALIDI , sacerdoti votati al culto di Demetra. l, 27. FLAcco FuLvio, v. Fulvio Fiacco. . FIAcco Lucio VALERIO, pretore in Sicilia nel 199 a. C.; console nel

195; tribuno militare alle Termopili nel 191 ; triumviro nel 190; console nel 1 84; morto nel 1 80. l , 549, 550, 556, 563, 564. FIAcco Lucio VALERIO, console eon Mario nel1'86 a. C. ; ucciso da Fimbria nell'85 , mentre marciava verso la Bitinia. I, 690, 753, 76 1 , 765, 8 1 2 , 84 1 . PLAcco ORAzio QuiNTo, v . Orazio Fiacco Quinto. FLAcco 0RDEONio, pretore di Gaiba nella Gallia, in sostituzione di Virginio Rufo. Il, 643, 649, 651 , 652. F LAMINI, ordine di sacerdoti per il culto di Giove, istituiti da Numa Pompilio. l, 102. FLAMININO LuciO QuiNZIO, pretore nel 199 a . c . , e nel 198; coman­ dante la flotta romana in Grecia nel 195 ; console nel 192; espulso dal senato, accusato da Catone il Censore per immoralità. I, 564, 605, 619, 626. FLAMININO TITO QUINZIO, fratello del precedente ; tribuno militare contro Annibale nel 208 a. C. ; console nel 198 ; vincitore di Fi­ lippo di Macedonia nel 197; datore della libertà all'Ellade nello stesso anno : censore nel 189; inviato presso Prusia a chiedere la consegna di Annibale nel 183; morto nel 1 74 . l , 425, 576, 583, 602, 603 , 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 61 1 , 612, 613, 614, 6 1 5 , 616, 617, 618, 619, 620 , 62 1 , 622, 623, 624, 625, 752. FLAMINIO GAIO, tribuno della plebe nel 232 a. C . ; console nel 223 e vincitore degli lnsubri ; censore nel 220; noto per aver fatto co­ struire la via e il circo che portano il suo nome ; console nel 2 1 7 ; ucciso d a Annibale a l lago Trasimeno. l , 282, 283, 489, 490. FLAMINIO, circo , v. Circo Flaminio. FLAvio GAio, ufficiale di Bruto, morì combattendo a Farsalo. l, 51 1 . FLAVIO GALLO, ufficiale di Antonio , vinto d ai Parti. II, 122, 449, 450. FLAvio SABINO , messo a guardia della madre di Vitellio. Il, 66 1 . FLIA, località incendiata dai barbari e ricostruita d a Temistocle, nella quale sorgeva un tempio di Apollo. l, 1 8 1 . FLIASI, abitanti d i Flia. I l , 622, 625. FuuNTE, città del Peloponneso, prima colonia dei Dori ; poi dal VI a. C. alleata di Sparta; nel 230 fece parte della lega achea e nel 146 passò sotto Roma. Il, 245, 252 . FLOGIDA, eforo spartano, contrario ad ogni importazione di valuta · pregiata nella sua città. l, 724. FLOGIO , fu compagno di Autolico nel fondare Sinope. l , 829. FLORA , cortigiana romana, amica di Pompeo. I , 1012, 1055. FocEA, colonia greca dell' Asia Minore , prima fra le città mediter-

782

INDICE DEI N0-'11

ranee a battere moneta; fu assediata dai Persiani nel 540 a. C. Colonie di Focea furono Aleria, in Corsica, e Marsiglia, nella Francia. I, 713; Il, 593. FocE! o FocEsi , abitanti della Focide. l, 264, 612, 736, 738, 756, 802 . FocEsE, un certo. l , 723, 735. FociDE, regione della Grecia centrale, celebre per il smtuario di Delli; devastata da Serse e occupata poi da Filippo II il Macedone. passò dal dominio degli Etoli, attraverso un secondo dominio di Mace­ doni, sotto Roma nel 196 a. C . , che la sottomise definitivamente nel 146. l, 188, 262 , 267, 4 1 2 , 785, 988, 999 ; II, 12, 155, 312, 632. FocloNE, uomo di stato ateniese, vissuto nel IV sec. a. C. Fu prima generale persiano e si segnalò prima nell'Eubea e poi a Megara nel 343; combatté a Bisanzio nel 339 e contro i Macedoni nel 322. Ligio alla · politica di Filippo II, si mise contro Demostene e contro Iperide. Avendo favorito Nicanore, dovette rifugiarsi presso Alessandro, figlio di Polisperconte ; ma quando i democratici ate­ niesi lo richiesero e fu loro consegnato, venne messo a morte nel 3 1 8 . l , 399; Il, 40, 1 3 1 , 133 , 134, 1 35, 136, 137, 138, 139, 140,

1 4 1 , .1 42 , 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 1 5 1 , 152, 153, 1 54 , 155, 1 56, 157, 158, 1 59, 2 1 8 , 308, 610, 809.

Foco, figlio di Focione, è l 'uccisore di Epicuro e di Demofilo e vendicatore della morte di suo padre. l , 1 36 ; Il, 145, 146, 152, 153, 158. Fooi, forma antiquata del nome dei Fabi. l, 28 1 . FoNTEIO CAPITONE, v. Capitone Fonteio. FoRBANTE, padre di Dessitea, protetto da Apollo. l, 30, 99. FoRMIONE, generale ateniese, vissuto nel V sec. a. C . , nel 432 assediò Potidea ; nel 430 mise il blocco a Corinto; nel 429 sconfisse le flotte peloponncsiache ; nel 428 fu condan nato per peculato; morì nel 426. I, 312; Il, 370. FoaMIONE, servo di Pasione ; subì un processo da parte di Apollodoro, figlio del banchiere suo padrone, che voleva rientrare in possesso dei denari del padre. Formione fu difeso da Demostene. II, 310. FoRo BoARIO, luogo di riti, per immolazione di buoi. I, 489. FoRo RoMANo, la più grande piazza di Roma, tra il Palatino, il Qui­ rinale e il Campidoglio; mercato importantissimo e centro della vita pubblica dell'Urbe. l, 32, 45, 53, 54, 122, 159, 572, 773; Il, 169, 1 70, 18 1 , 192, 194, 196, 282, 426, 46 1 . FoRo DI ATENE, antica piazza, per i tribunali e gli affari. l , 13. FoRTUNA, nella mitologia italica dea rappresentata con una benda su­ gli occhi, il cui culto, iniziato da Servio Tullio, ebbe grande dif­ fusione· in Roma. Alla fortuna muliebre fu anche dedicato un tempio dopo che, nel 487 a. C. , Volumnia e . Veturia ebbero al­ lontanato dalla città il pericolo dell'assedio di Coriolano. l, 38 1 , 416, 420, 480, 53 1 , 547, 708, 744. .

FoRTUNATE, isole. l, 934 .

FossE CLUILIE, da Cluilio, guerriero di Albalonga, località a pcche miglia da Roma. l, 374. FRAAT A, città della Partia. l, 447, 455.

783

J>LUTARCO FRAATE III, re dei Parti , agli ordini di Pompeo , riacquistò la Meso­ potamia, tenendo anche la parte di Tigranc, re di Armenia. I , 922, 1039. FRAATE IV, re dei Parti, ebbe il trono assassinando il padre !rode I l , tra i l 3 7 e i l 38 a . C. ; per mezzo del suo generale Monese scon­ fisse Marco Antonio; fu vinto dopo aver combattuto dal 31 al 25 da Crasso e da Antonio. Morì assassinato. I l , 444, 445, 446, 447, 448, 455, 456. FRAsiCLE, sposò Nicomache, figli� di Temistocle, e allevò la sorella minore della moglie. l , 208 . Fratria, nell'antica Atene !'unione di parentadi (genti) nel culto di una particolare divinità. Ogni fratria constava di 30 famiglie e le fratrie erano dodici. Analoga in Roma la curia. FREARIO, distretto dell'Attica. l, 181 . FREGELLANI, abitanti di Fregelle. l, 5 1 4 , 5 1 8 . FREGELLE, città tra i l territorio dei Volsci e quello degli Aurunci ; ri­ bellatasi ai Romani nel 125 a. C. , fu distrutta dal pretore Lucio Opimio. I Romani vi avevano dedotto una colonia nel 328. II, 281 . FRENTANI, popolazione sannita, alleata di Roma contro Pirro , i Galli , e Annibale. Dopo la guerra sociale ottenne la cittadinanza ro­ mana. I , 643. FRIGI, abitanti della Frigia. I, 98; II, 8 1 . FRIGIA, regione del centro dell'Asia Minore, con capitale Gordio, di cui i re avevano i nomi alternati di Gordio e di Mida. Nel VII sec. a. C. fu invasa dai Cimmeri , nel VI sec. dai Lidi e nel IV sec. dai Persiani. Nel 1 1 6 venne inserita nella provincia romana dell'Asia Minore e più tardi, nel 25, fece parte della provincia di Galazia . l , 206, 348, 349, 792 , 8 12 , 813, 953, 959, 980, 981 , 982, 1035; Il, 19, 1 52 , 375, 410. FRINICO, poeta tragico, vincitore del concorso drammatico della LXVII Olimpiade. Abbiamo di lui soltanto i titoli di due tragedie. I , 1 8 5 , 329 , 859. FRINICO, ammiraglio ateniese , fiero avversario di Alcibiade, morì as­ sassinato. I, 335. FRINIDE, musico del V sec. a. C . , al quale Ecprepe mozzò due corde del liuto. II, 224. FRISSO, spartano. l, 1003. FRoNTEIO, ucciso da Valente. Il, 646. FTIA, moglie di Admeto, re dei Molossi. l, 201 . FTIA, figlia di .Menone, sposò Eacide, cui diede Toante e Pirro. l, 627. FTIOTI, abitanti della Ftiotide. l, 482, 612.

figli Dddamia ,

distretto della Tessaglia, che aderì alla lega becta, dopo es­ sersi liberato dalla tirannia di Alessandro, e fu infine soggiogato dai Macedoni. FuPmlo, accolito di Silla, governatore della Betica, fu sconfitto d< Sertorio. l, m, 937. FuLCJNIA, madre di Mario. l, 666 .

Ftiotide,

784

INDICE DEl NOMI FULVIA, basilica , costruita nel 179 d. C. presso il Foro romano, ebbe l' attributo di Aemilia, dopo i restauri voluti da Emilio Paolo. II , 98. FuLVIA, amica di Cicerone, gli rivelò la congiura che aveva lo scopo di ucciderlo. II, 336. FuLVIA, è la nota moglie di Clodio, poi di Curione , e infine di Marco Antonio, che dopo la guerra di Perugia si rifugiò in Grecia e ivi morì nel 40 a. C. II, 425, 43 1 , 439, 440, '143, 458, 460, 470,

474, 477, 480.

FuLvio, tribuno della plebe, fu avversario di Tito Flaminino. l, 604 . FuLv io Fucco GNEO, pretore nel 2 1 2 a . C., subì d a Annibale una · sconfitta in Apulia. l , 509. FuLVIO Fucco MARco, amico e partigiano di Tiberio Gracco, fu con­ sole nel 125 a. C. e propose di estendere la cittadinanza romana agli · Italici ; vincitore dei Liguri , fu sempre ligio al suo grande amico, fino a quando, morto Gaio nel 121 , occupato l' Aventino, fu ucciso insieme al maggiore dei propri figli. II, 271 , 286, 287, 289, 290, 291 . FuLvio Fucco QuiNTO, fu console nel 237 a . C . e combatté contro i Galli; fu censore nel 231 ; fu console ancora nel 224 e nel 212; prese Capua, tenuta dai Cartaginesi ; fu ancora console nel 209; si oppose a Scipione nel disegno di portare la guerra in Africa; morì nel 207. l, 310, 509. Furia, gente romana patrizia , da cui discese quella dei Camilli. FuRIE, v. Erinni. FuRIO, ufficiale del pretore Varino, fu sconfitto da Spartaco. l , 896. FuRIO Luc1o, figlio di Camillo, fu collega del padre nella guerra contro i Prenestini e contro i Volsci. I , 236, 239, 338, 339. FuRio Puauo FILO, console nel 223 a. C . , dopo la battaglia di Canne fu ammiraglio della Aotta e infine censore nel 214. l, 489. FuRNIO, oratore romano. Il , 461 .

G suoi quartieri invernali. 1 , . 966 . GABI, colonia romana, tra Roma e Preneste ; è nota specialmente per­ ché Ottaviano e Antonio vi tennero un convegno nel 41 a. C. l, 33. GABINIA VIA, oggi via Prenestina, partiva dalla porta Esquilina e ar­ rivava a Gabi. I, 23 1 . GABINIO AuLo, s i segnalò nella battaglia d i Cheronea , al comando di Silla. I, 751 , 758. GABINIO AuLo, amico e partigiano di Pompeo, propose nel 67 a. C. le leggi che conferivano al suo amico pieni poteri contro i Parti ; fu console nel 58 e ottenne il governo della Siria ; fu richiamato a Roma nel 54 per avere aiutato Tolemeo Aulete e subì processi e pena di esilio; fu richiamato a Roma da Cesare nel '19. Morì

GABENE, regione della Persia, dove Eumene pose

785

PLUTARCO . . mentre era cinto di àssedio in Salona. l , 103 1 , 1033 , 1050; II, 185, 319, 350, 4 1 7, 422, 546. GAETA, nbme della nutrice di Enea, che avrebbe dato il nome alla omoni\pa città del Lazio. II, 365. GAio, nome usato dai sacerdoti nei sacrifici fatti a Romolo. l , 57, 235. GAIO, fratello di latte di Mitridate VI, re del Pento. l, 1046. GAID Ac1uo, storico dell ' antica Ri>ma. I, 49, 570. GAIO BILLIO, torturato dopo la morte di Tiberio Gracco . Il, 278. GAio FLA M INio, console romano, vittorioso sui Galli. I, 282, 283. GAIO MARCELLO, cognato di Cesare; l, 5 1 5 ; Il, 440, 481 . GAIO MARio, nacque: ad Arpino nel 157 a . C . , nel 1 19 fu tribuno mi­ litare; nel 109-108, fu luogotenente di A. C. Metello; nel 107 fu console. Trionfò dei Cimbri e dei Teutoni . In fiera lotta contro Silla, fu costretto a fuggire in Africa, donde tornò in Roma in piena guerra civile. Eletto console per la: sesta volta, morì nell'86 a . C. l , 622, 623 , 665, 666 , 667, 668, 669, 670, 671 , 672, 673, 674, 676, 677, 678, 679, 680, 68 1 , 682, 683, 684, 685, 686, 687, 688, 689, 691 , 692, 693, 694, 695, 696, 697, 69S, 699, 700, 70 1 , 702, 703, 704, 705, 706, 707, 708 , 741 , 742, 744, 746, 747, 748, 749, 750, 753, 774 , 782, 809, 846, 889, 89 1 , 929 , 930, 93 1 , 932, 933, 1016, 1019, 102 1 , 1082; II, 74, 77, 78, 86, 4 1 7, 665. GAIO MARzio CoRIOLANO, v. Coriolano. GAIO 0TTAV Io, uno dei presunti uccisori di Cesare. I l , 128. GALATA, nome dato al monte Acrurio nella Focide. l, 904; I l , 1 55. GALATI, popolazione celtica, che occupava la Galazia. I , 784, 818, 834. GALAZIA, regione dell'Asia Minore, che comprendeva la Pisidia, l' lsauria e la Licaonia, divenuta provincia romana nel 25 a. C . I , 693, 8 1 8 , 84 1 , 843, 904, 1035, 1037, 1039; I I , 463. GALBA, vittima di un ammutinamento dei soldati di Cesare. Il, 1 15. GALBA GAIO SuLPIZIO, ufficiale di Silla a Cheronea. l , 758. GALBA GAio SuLPIZIO, antico cronista delle origini di Roma. I, 44 . GALBA SERvo SuLPIZio, tribuno militare nel 1 68 a. C. , fu pretore nel 1 5 1 e assalì i Lucani facendone strage, onde Catone volle che fosse processato. Fu ancora console nel 144. l, 562.

GALBA SuLPIZIO SERVIO (24 dicembre del 5 a. C. - 15 gennaio del 69 d. C.), console nel 33, si segnalò come governatore in Aquitania, in Germania, in Africa e in Spagna . Acclamato imperatore dai suoi soldati, fu ucciso dai pretoriani malcontenti della sua severità. Il, 637 , 638, 639, 640, 641 , 642, 643, 644, 645, 646, 647, 648, 649, 650, 651 , 652, 653, 654, 655, 656, 657, 658, 662. GALEPSO, città della Tracia, distrutta da Filippo Il nel 356 a. C. , ri­ fugio di Perseo nel 168, quando fu sconfitto a Pidna. l, 439. GALLI, popolazione celtica, abitante nella parte meridionale della Gallia. l , 43, 44, 50, 57, 108, 127, 895, 913, 1 066 ; II, 639, 642, 648' 651 ' 662. GALLI , guerrieri della Caria, così chiamati perché ornavano i loro elmi con creste di galli. II, .580.

786

INDICE DEI NO.I/I GALLIA, l'odierna Francia e parte dell'Italia settentrionale, che arri­ vava da Rimini a Pisa ed era detta Gallia Cisalpina, per distin­ guerla da quella oltre i monti, detta Gallia Transalpina. La cam­ pagna contro questo popolo fu condotta a termine da Cesare, con la presa di Alesia, dal 58 al 51 a. C. l, 426, 492, 665, 673, 674,

686, 705, 8 10, 896, 901, 903, 937, 945, 1017, 1023, 1050, 105 1 , 1053, 1054, 1059, 1061, 1064, 1066 ; I I , 85, 86, 89, 90, 91 , 185, 198, 322, 330, 332, 333, 338, 349. GALLIANo, spia di Ninfidio Sabino ai danni di Gaiba. Il, 642, 644. GALLO , soldato. I, 220. GALLO, capitano di Otone. II, 66 1 , 668. GALLo o CIMBRo, che doveva uccidere Mario. l, 700.

GALLO FLAvio, v. Flavio Gallo. GALLO GAIO CoRNELIO, nato nel 69 a. C. , combatté ad Azio quando Antonio e Cleopatra furono sconfitti ; avversato da Augusto, di cui era stato amico, si suicidò nel 26 d. C. Fu anche buon poeta. I I , 476. GALwsciTI , popolazione che abitava la Scizia Pontica. I, 674 Gam�lion�, da « gàmos , (matrimonio) , settimo mese del calendario ellenico, corrispondente ai nostri gennaio-febbraio , destinato alla celebrazione delle nozze. GANDARITI, popolo dell' India. II, 60. GANGE, fiume dell' India, con sorgente nell' Himdaia. Se ne ebbero le prime notizie tra il 302 e il 291 a. C. dopo · una spedizione di Seleuco Nicatore. I l , 60, 61. GARGETTO, distretto dell' Attica, fra i fiumi Imetto e Pentelico, più tardi Garito. l, 10, 27. GAUGAMELA, o Gaugamia, località assira , teatro della battaglia tra Alessandro Magno e Dario III di Persia, nel 331 a . C. Il suo nome significherebbe « stalla dei camelli » . II, 32. GAuRo, generale di Augusto ad Azio. Il, 465. GAZA, città della Siria , indipendente fino al 332 a. C . , quando fu conquistata da Alessandro Magno. Fu teatro della guerra fra De­ metrio Poliorcete e Tolemeo I nel 312; fu distrutta da Alessandro Ianneo nel 94, fu ricostruita nel 54. Il, 26, 38, 376. GEDROSIA, regione della Persia, conquistata da Alessandro Magno. Il,

64, 65.

GEGANIA, una delle prime Vestali, eletta da Numa. l, 105. GEIOCO, voce greca , che significa « cingi terra " . I, 28. GELA, città della Sicilia, fondata dai Rodiensi e dai Cretesi nel VII sec. a. C. ; dal 505 al 498 fu sotto la tirannia· di Cleandro, per passare sotto quella di Ippocrate ; fu conquistata da Gelone nel 485 ; appoggiò Siracusa contro Atene nel 415; fu rasa al suolo dai Cartaginesi nel 405; nel 280 gli abitanti furono trasferiti a Fin­ ziade, nuova città fondata da Finzia, tiranno di Agrigento. l,

415, 792.

.

GELANORE, figlio del re di Argo, Stendo. l, 662. GELEONTI , antichissima tribù dell'Attica. I, 146. GELI, affini degli Albani e delle Amazzoni. l, 104 1 .

787

PLUTARCO GELLIANo, spia di Ninfidio Sabino ai danni di Gaiba. II, 644. GELLIO PuBLicou , pretore nel 94 a. C. ; volle conciliare le scuole filo­

sofiche di Atene nel 93; sconfisse Spartaco nel 62 ; partigiano di Pompeo e oppositore di Cesare per la legge agraria, fu censore nel 70. l, 896, 1028; Il, 165, 345.

GELLIO PuaucoLA Lt:ciO, fu comandante insieme ad Antonio nella battaglia di Azio del 31 a. C. Il, 465, 467.

GELONE, nato verso il 540 a. C . , comandò la cavalleria di lppocrate ,

allora tiranno di Gela , e ne usurpò il trono verso il 491 ; divenne tiranno di Siracusa nei 485 e sconfisse i Cartaginesi di Amilcare, alleatosi con Terone di Agrigento nel 480. I, 362, 407; II, 489.

GELONE, ribelle contro Pirro. l, 630. GEMININO, nato a Terracina, fu avversario di Mario. l, 691 , 699. GEMINIO, partigiano di Pompeo, uccise per mandato d i questi Marco Giunio Bruto, padre dell' uccisore di Cesare. l, 1012, 1025.

GEMINIO, partigiano di Antonio. Il, 461 , 462. G�nnaio, mese dell'anno consacrato a Giano, penultimo del calenda­ rio romano che cominciava con il marzo. Numa ne fece il primo mese, e tale restò anche dopo la riforma di Cesare .

GENTIO, re degli Illiri dal 180 al 167, fu prigioniero dei Romani nella guerra contro Perseo. l, 426, 429 , 430.

GENuc�o, tribuno della plebe, oltraggiato dai Falisci. Il, 281 . GERADA, spartano. l, 77, 78. GERANDA, soldato di Pompeo. I, 103 1 . GERANEA, catena di monti sull'istmo di Corinto. II, 248.

GERAN:o, monte della catena della Megaride, ramificazione del Ci­ terone. Il, 246, 619. GERAPOLI, v. Ierapoli. GERESTA, città dell'Eubea meridionale, indipendente e aderente alla lega delio-attica. Agesilao nel 396 a. C. vi raccolse la sua flotta. I, 977. GERGITO, città dell' Asia Minore, offerta come tributaria a Focione da AlessJndro. Il, 145. G�rmani, abitanti della Germania. GERMANIA, regione dell'Europa centrale, i cui abitanti dopo l ' inva­ sione della Gallia passarono le Alpi e ne invasero le regioni, fino a quando Mario non li sconfisse nel 102- 101 a. C. Cesare, nel 58, respinse Ariovisto, capo della tribù dei Suebi, che aveva occupato la sponda occidentale del Reno; dopo le guerre portatevi da Druso , da Tiberio e da Dòmizio Enobarbo , i Germani sbaragliarono l 'esercito di Varo nel 9 a. C. ; e da allora Roma non riuscì più a sconfiggere quel popolo guerriero. l, 120, 638 , 646, 651 , 652. GERMANICO, figlio di Druso e fratello di Claudio. II, 48 1 . GERMANO, v . Chermalo. GEROFANTE, sacerdote che iniziava ai sacri misteri . I, 4é4 . GERONIMo, v. Ieronimo. GESAl'l , mercenari della Gallia, che nel 225 a. C. e nel 222 furono sconfitti a Talamone e a Casteggio. Il loro nome derivava d:1

788

INDICE DEI NO.lll

uto di Apollo. l, 66 1 , 662. LicEo, monte dell' Arcadia ; teatro della battaglia nella quale Cleomene

sconfisse la lega achea . Vi sorgevano templi a Pan, a Zc:us e ad Apollo. Il , 238 . LicEo, località presso Atene, ove sorgevano i l santuario ad Apollo .Li­ ceo, il ginnasio istituito da Pericle e poi una scuola che faceva capo ad Aristotele. Silla lo devastò. l , 2 1 , 752 ; II, 188, 622.

L1d, abitanti della Licia. II , 550, 55 1 .

Licia , regione dell' Asia Minore , conquistata da Arpago nel V I sec.

a . C. ; caduta o datasi spontaneamente ad Alessandro Magno ; nel 197 occupata da Antioco III; dichiarata libera dai Romani nc:l 169. Licimnio, nella mitologia ellenica fratello di Alcmena e zio di Ercole, ucciso da Tlepolemo. LICINIA, figlia di Publio Licinio Crasso, sposò Gaio Gracco. II, 279,

291 , 292. LICINIA, vestale sedotta da Marco Licinio Crasso . I, 888. L1c1N1a, servo di Gaio Gracco. II, 264, 291 . L1c1N1o F1LaN1co, plebeo romano. Il, 45. L1c1NIO MAcRa, annalista romano. II, 33. LICINIO Pusuo, sconfitto da Perseo in Macedonia. l, 426. L1c1N1o STaLONE GAIO, tribuna della plebe dal 376 al 367 a. C . , pro­

pose e fece promulgare le Leggi Licinie , per cui anche i plebei potevano aspirare al consolato. I , 240, 241 .

LICINNo MARco, combatté i n Macedonia. l, 644. L1co, località a nord deii'EIIade. l, 414, 605. L1co, fiume della Sicilia orientale. l, 414. L1co, fiume dell'Asia Minore. I, 819; II, 410. L1coFRaNE, generale d i Corinto, morto i n battaglia. l , 861 .

807

P/,UTARCO

LICOFRONE, fratello di Tebe , cooperò alla soppressione di Alessandro di Fere. I, 486. LICOMEDE, nella mitologia ellenica re di Sciro, nascose Achille in mezzo alle sue figlie, travestendolo da donna, perché non si recasse a combattere a Troia. I, 27. LICOMEDE, ateniese , catturò a Salamina una nave persiana. I, 181 , 194. LICOMEDI, famiglia dell'Attica, abitante a Flia, cui apparteneva anche Temistocle. I, 1 8 1 . LICONE, siracusano; prestò ad alcuni Zacinti un pugnale per uccidere Dione. II, 525. LicoNE , attore di Scarfea. II, 30. LicoRTA, megalopolitano, padre di Polibio, sostenne l'indipendenza achea ; dopo la morte di Filopemene . assoggettò la Messenia. I, 601 .

LICURGITÌ, feste annuali in onore di Licurgo. I , 94. Licuaco, legislatore spartano per consiglio dell'oracolo di Delfo; si vuole che si fosse ucciso dopo aver fatto promettere dagli Spartani che le sue leggi rimarrebbero in vigore fino al suo ritorno in patria.

I, 63, 64 , 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71 , 72, 74, 75, 76, 77, 8 1 , 82, 85, 86, 87, 89, 90, 9 1 , 93, 94 , 99, 1 1 9, 120, 121 , 122, 123, 124, 139, 144 , 1 5 1 , 333 , 520 , 578, 597, 614, 710, 725, 923, 991 ; II, 136, 143, 146, 220, 22 1 , 224, 230, 239, 24 1 , 243, 245, 295, 297, 316. Licuaco, attributo degli abitanti in pianura. I, 1 5 1 .

Licuaco, insieme ad Anassilao cedette ad Alcibiade l a sua città, Bi­ sanzio, a patto che non fosse saccheggiata. I, 34 1 . Licuaco, oratore ateniese, studiò con Platone e con Isocrate ; ammini­ strò saggiamente Atene; aiutò Tebe contro Alessandro che, nel 336 a. C . , se lo fece consegnare ; morì nel 324. I, 923; II, 516. LIDi, abitanti della Lidia. I, 6, 536. LIDIA, regione dell' Asia Minore, con capitale Sardi ; ebbe grande im­ portanza sotto la dinastia dei Mermnadi ; fu poi sotto l'impero per­ siano fino a quando non venne conquistata da Alessandro Magno ; nel 190 a. C. fece parte del territorio degli Attalidi; nel 133 passò sotto i Romani. I, 30, 1 50, 206 , 429, 537, 712, 792 , 958, 980; II , 4 10.

LIGARIO QuiNTo, chiamato forse erroneamente Gaio da Plutarco, fu difeso da Cicerone perché accusato di indisciplina da Quinto Tu · berone ; perdonato da Cesare, prese parte alla congiura con Bruto. II, 356, 535.

LIGDAMI, condottiero dei Simmeri. I , 674. LIGURI , popolazione che abitava lungo il Tirreno da Marsiglia a Luni, tra il Rodano e l'Arno. Ne facevano parte gli Apuani, sottomessi a Roma tra il 238 e il 230 a. C . ; furono alleati di Magone nella seconda guerra punica ; deportati quasi tutti nel Sannio nel 180. I, 262, 423, 424, 452, 68 1 , 682.

LIGUSTINI, popoli della Liguria. I, 423. LIUADE, generale megalopolitano, combatté contro Sparta nel 251 a. C. ; si fece tiranno della sua città nel 243; morì nel 227 com­ battendo a Ladocea , contro Cleoinene III. II, 236, 237.

808

INDICE DEl NOJII

LILIBEO, città della Sicilia, fondata da Cartagine, dopo che Motie era stata devastata da Dionigi ; oggi Marsala. Si chiama Lilibeo anche il promontorio cui appartiene la città. l , 408 . LtMNEo, difensore di Alessandro Magno, perse per il suo re la pro­ pria vita. II, 62. LIMNo, sacerdote di Calestra, che fece parte di una congiura contro Alessandro Magno. II, 48, 49. LtNcEo, nella mitologia ellenica figlio di Afareo e fratello di Ida; noto per la sua acutissima vista, fu uno dei rapitori di Elena. l , 24. LINcEo, retore e poeta comico greco, discepolo di Teofrasto e fratello di Duride , visse fra il IV e il III sec. a. C. Il, 392. LINDo, piccola città dell' isola di Rodi, con un tempio a Minerva. l, 515.

LINGONI, popolazione gallica, tra la Senna e i Vosgi, alleata di Cesare contro Ariovisto, dopo essere stata assoggettata dal grande capi­ tano. Il , 96. LIPARI, isole tirreniche. l , 245. LIRI, fiume del Lazio, affluente del Garigliano. I, 2 1 5 , 698. LtSANDREE, feste celebrate in Samo, in onore di Lisandro. I, 726. LlsANDRIDA, megalopolitano, espulso dalla Messenia da Filopemene. l, 466 ; Il, 250.

LISANDRIDA, governatore di Tcbe, lasciò il Peloponneso per non poter pagare una multa. l , 466. LISANDRO, padre di Archippe, fu suocero di Temistocle. l, 207. LISANDRo, generale spartano; nel 408-407 a. C. sconfisse gli Ateniesi a Nozio; nel 405 comandò alle Arginuse un'altra Rotta ateniese ; distrusse molte navi della stessa città ad Egospo�amo; nel 404 fu favorevole al regime dei Trenta; abbandonato poi anche dai suoi seguaci, perse ogni influenza ; morì combattendo ad Aliarto nel 395. 714, 732, 976, 227,

l, 265, 345, 346, 347, 348, 349, 613, 715, 716, 720 , 721 , 723 , 724, 726, 737, 738, 739 , 779, 78 1 , 782, 783, 977, 978, 979, 990, 1079, 1080; Il, 230.

710, 727 , 886, 221 '

71 1 , 728, 973, 223,

712, 730, 974 , 225,

713, 731 , 975, 226 ,

LISANDRO, figlio di Libi , fu amico di Agide IV e cercò di varare una legge favorevole ai debitori ; fece deporre dal trono il re Leonida. Il, 221 , 223, 224, 225, 226, 227.

LtstA, nato nel 459 a. C. da Cefalo, un siracusano che abitava in Atene, fu grande oratore; nel 404 rimase povero e dovette fuggire da Atene per ragioni politiche; nel 403 ottenne il diritto di citta­ dinanza ateniese ; fu retore e logografo; compose oltre duecento orazioni; morì nel 380. I, 553. LISIADE , di Megalopoli. Il, 61 � • 619, 62 1 , 622, 623. . Lisiadi, abitanti di Lisia, antièa città della Frigia. LtsiCLE , amico di Aspasia dopo la morte di Pericle. l, 266. LISIDicE, nella mitologia ellenica figlia di Pelope e di Ippodamia, so­ rella di Pitteo e madre di Alcmena. l, 7. LISIMACO, padre di Aristide. l, 5 19, 566 , 788. LISIMACO, figlio di Aristide e padre di Policrite. l, 545.

809

PLUTARCO

LISIMAOO, nipote di Aristide. I, 546. LisiMAco, tutore di Alessandro Magno. Il, 7, 25, 46. LISJMAco, nato nel 360 a. C. , successe ad Alessandro Magno nel go­ ver�o della provincia della Tracia ; nel 315 fu alleato di Cassandre

di Tolemeo contro Antigono Monoftalmo; nel 306 divenne re; nel 301, dopo · aver battuto Antigone a Ipso, ingrandì il proprio regno; nel 292 fu preso da un trace e po1 rimesso in libertà; nel 285 si appropriò della Macedonia e della Tessaglia ; nel 28 1 fu vinto e messo a morte da Seleuco, presso Magnesia. Fu padre di Agatocle. I, 631 , 637, 638; II, 46, 382, 385, 397, 400 , 404, 407, e

·

408, 409, 410, 4 14, 415, 484. LISIMACO, compagno di Pirro . l, 658. LlSJPPO, celebre scultore di Sicione, nato verso il 370 a . C . ; ritrasse

Alessandro Magno. Di lui ;i restano l ' Eros e l 'Ercole Farnese. II,

5, 17, 42. LisiPPO, generale degli Achei. Il, 42.

L1sso, pompeano preso da Antonio. 11, 423. LiviA, figlia di Marco Livio Druso Claudiano, sposò Tiberio Claudio Nerone, ma questi, nel 38 d. C . , la ripudiò. Allora sposò Otta­ viano. Suo figlio fu Tiberio. Il, 481 , 638, 645. LIVIO DRuso, v. Druso Livio. L1v1o MACATO MAROO, fu sconfitto da Annibale nella seconda guerra . pùnica e perdette la città di Taranto. l, 304. L1v1o PosTUMio, comandò un esercito latino contro Roma. I, 57. L1v1o TITO, nato nel 59 a. C. a Padova, scrisse una storia di Roma dalla fondazione alla morte di Druso. Dei centoquarantadue libri dei quali era formata l'opera sua, ci sono giunti i primi dieci e quelli dal ventuno al quarantacinque. Morì il 17 d. C. l, 213, . 4%, 509, 515, 517, 564, 620, 746, 835, 839; II, l l2, 125. Locri, abitanti della Locride. LocRI EPIZEPJRI, città del Bruttio, fondata vei:so il 700 a. C. ; una delle poche che si reggeva col matriarcato. I Locri sconfissero Ca­ tone nella battaglia della Sagra Ebbe anche parecchie colonie e · fu infine alleata dei Romani. l, 262, 513; Il, 487. LocRIDE, regione della Grecia, divisa in due parti distinte : l a Loctide o Zolia e la Locride o Puntia; durante la guerra del Peloponneso fu alleata di Sparta; dopo · Leuttra fu preda dei Tebani ; dopo la battaglia di Cheronea passò sotto il dominio di Filippo II di Ma­ cedonia ; fu colonia romana dal 146 a. C. I , 393, 468, 469, 608_ LoLLIO MARCO, questore con Catone Uticense. II , 171. LoNGIMANo, attributo d i Artoserse , che aveva un braccio più lungo dell' altro. Il, 579. Loo, mese macedone equivalente ali'Ecatombeone . Il, 4 . ,LoTRONE, oggi Volturno. I , 287. Lu> . I Greci contavano per dramme, mine e talenti. In Roma, secondo Cicerone: , la moneta cominciò ad aver corso nel 269 a. C. e il « dc:narius » di argento divenne l ' unità monetaria. Le: monete di rame erano chiamate « assis >> , « decussis » , « tricus­ sis » , « quadrussis » , ecc. Molto più tardi Costantino diede alla moneta aurea il nome di « solidus » , onde la voce « soldo >>. MoNETA, attributo di Giunone , che aveva un tempio nc:l Campidoglio fin dal 345 a. C. I , 42, 1 38. MoNJME , moglie di Mitridate VI, re del Ponto , obbligata dal marito ad uccidersi. l , 823, 1042. MoRTE, dea venerata a Sparta. Il, 328. MoscHJCI, monti , abitati da un popolo della Colchide: . I, 1040. MoTACI , soldati al comando di Agide. Il, 238 . MliCIA . TERZIA, figlia di Quinto Muzio Scevola, ebbe: da Pompeo tre

828

INDICE DEl IVOJ/1 figli, Gneo, Sesto e Pompea ; divorziata nel 62 a. C . , sposò Marco Emilio Scauro. l, 1046. MucrANo, comandante di un esercito in Siria. Il, 660. MuMMIO GAio, occupò per conto di Silla la porta e le mura di Roma sull'Esquilino. I , 749. MuMMro Lucro, pretore in Spagna nel 153 a. C. , combatté contro i Lusitani ; nel 146 comandò l 'esercito contro la lega achea ; distrusse Corinto e ne portò i tesori in Italia ; nel 142 fu console con Scipione Emiliano. l, 602, 665 , 925 . MuMMro, luogotenente di Crasso. l, 894 . MUNAZro PI.ANCO, v. Planco.· MuNAZio, difeso ·da Cicerone. Il, 334. MuNAzro, :;mico di Catone Uticense. Il, 178, 18 1 , 182, 187, 1 9 1 , 200. MuNDA, città della Spagna, teatro della battaglia nella quale Scipione sconfisse i Cartaginesi ; Cesare vi sconfisse i resti dell'esercito di Gneo Pompeo, figlio del Magno, nel 45 a. C. Il, 1 1 8. MuNrcHrA, porto fortificato di Atene, Il, 621 . MuNrcHrA, uno dei porti di Atene, che ebbe un presidio macedone fino al 229 a . C. ; distrutto prima da Demetrio Poliorcete e poi nell' 82 da Silla. I, 775; Il, 154 , 320, 378, 379, 399. Munichionl!, decimo mese dell' anno ateniese, corrispondente a marzo­ aprile ; vi si celebravano le feste ad Artemide Munichia; secondo Plutarco istituite per commemorare la vittoria di Salamina. MuNrco, nella mitologia ellenica figlio di Demofoonte e di Laodice . l, 26. Mura lunghi!, mura innalzate nel 456 a. C. da Pericle, da Atene al Pireo. Fiancheggiavano la strada tra le due città. Lo spartano Li­ sandra le demolì nel 404. Furono riedificate da Conone nel 392. MuRENA Lucro LrcrNro, combatté con Silla contro Mitridate; fu all'as­ sedio del Pireo e combatté a Cheronea nell'86 a. C. ; provocò la seconda guerra contro Mitridate; ma l'anno dopo fu sconfitto. l ,

758, '759.

MuRENA Lucro LrcrNro, figlio del precedente, fu luogotenente di Lu­

cullo ; pretore nel 65 a. C. e governatore della Gallia Transalpina ; console nel 63, accusato da Catone e da Sulpicio, ma assolto dopo la difesa di Cicerone . I , 819, 825, 831 , 833 ; Il, 175, 1 76, 1 8 1 , 325.

354, 361 .

MusE, nella mitologia ellenica figlia di Zeus e di Mnemosine. l Ro·

mani le chiamarono Camene. l , 48, 99, 103, 1 54, 224, 350, 571 ,

666 , 849 ; Il, 136.

Musro, luogo di istruzione pubblica , consacrato alle Muse, famoso , in Alessandria di Egitto, fondato nel 280 a. C. da Tolemeo So­ tere . l, 20. MusEo, poeta epico, scrisse poemetti in onore di Eumene Il e di Attalo l . Visse nel Il sec. a. C. l , 609 . MuZJo, trihuno della plebe , amico d i Tiberio Gracco. II, 272, 276. Muzro, suocero di Mario il Giovine. l, 697, 777. Mt.>ZIO ScEvoLA , v. Sccvola Gaio Muzio.

829

PLUTARCO

N NABBATEI, popoli dell' Arabia settentrionale, eon capitale Petra, domi­ narono la penisola del Sinai ; nel 62 a. C. si allearono eoi Romani. l, 1067; II, 377, 444. NABJDE � figlio di Demarato, fu tutore di Pe1ope nel W7 a. C. e ti­ ranno di Sparta ; nel 204-03 combatté eontro Megalopoli ; fu vinto da Messene nel 201 ; fu sconfitto da Filopemene nel 200 . Fu as­ sa5sinato a Sparta nel 192. I, 592, 593; 594 , 595, 600 , 615, 625. NAPOLETANI, abitanti di Napoli. I, 494. NAPOLI, l ' antico Neapolis, fondata da Cuma verso il 600 a. C. ; fu centro della cultura ellenica nel Mezzogiorno d' Italia ; i Romani la conquistarono nel 327; la distrussero i Sillani nell'82; divenuta colonia romana, conservò le antiche istituzioni elleniche. I, 494, -846, 1058; II, 330, 543. NAPOLI, borgo nel territorio di Agrigento. Il, 5 19. NARBONA, l'antica Narbo Martius, colonia romana, fondata nel 1 1 8 a . C. d a Marzio. Capitale della Gallia Narbonese. II, 643. NARBONESE, Gallia, v. Gallia. NARNI, città dell' Umbria, conqu1 stata dai Romani nel .;z99 a. C. ; nel 99 divenne municipio. I , 604. NARTAcro, monte della Tessag1ia; teatro della battaglia del 394 a. C. nella quale Agesilao, re di Sparta, sconfisse i Te�sali. l, 987. NAsrcA, v. Scipione Nasica. NAsso , isola delle Cicladi, devastata dai Persiani nel 490 ; teatro, nel 376 a. C . , della battaglia tra Ateniesi e Peloponnesiaci ; incorpo­ rata nella provincia dell ' Asia dai Romani nel 132. I , 1 4 , 15, 20 1 , 222 , 225; Il, 1 35. NAsso, città della Sicilia, distrutta da Dionigi nel 403. I , 853, 873. NATALE, di Roma. l, 38. NATURA, divinità romana. I, 905. NAUCRATE, avversario di Bruto, fece in modo che questi non potesse avere soldati e sussidi dalla Licia. II, 550. NAUPArro, sul golfo di Corinto, nel 456 a. C. fu popolata da esuli ateniesi ; conquistata dall' Acaia, infine venne data agli Etoli da Filippo II di Macedonia. l , 6 1 7. NAUPLJA, città del Peloponneso, alleata di · Sparta durante le guerre · messeniche. l, 66. NAUSICRATE, retore. l, 804. NAvsrroo , pilotò la nave con la quale Temistocle si recò a Creta . l, 13. Nucu, pittore amieo di Arato. Il, 606 . NEANDRo, amico d i Pirro fanciullo. l , 628. NuNTE, ciziceno, storico del III sec. a. C. I, 1 8 1 , 206. NEARCO, cretese , ammiraglio di Alessandro Magno , viaggiò lunga­ . mente nell'oceano Indiano e lasciò . un racconto delle sue esplorazioni . l, 549, 952, 969; Il, I l , 64, 65, 66, 69, 70, 7 1 , 72.

830

INDICE VEI NOMI NEARco, tarantino, filosofo pitagoreo del III sec. a. C. I, 548. NECTANABI l, o Nectanabide, faraone, della XXX dinastia (378-360 a. C.), combatté contro Artoserse II di Persia. I, 1008, 1009, 1010. NEGRo, v . Nigro. NELEO, filosofo greco, di Scepsi, visse nel III sec. a. C . , ed ebbe for­ tunatamente per lui gli scritti acromatici di .1\tistotele, passati pcii ad Apellicone. l , 766. NELESIA, patria di Tucidide. l , 856. NENEA, località nell' Argolide, con un tempio dedicato a Giove Ne­ meo, presso il quale si tenevano le feste in onore di Ercole e della sua vittoria sul leone. Fu ' teatro dello scontro tra Pericle vincitore e i Sicioni. l, 263 , 325; II, 602. NEMEI GIUOCHI. I, 409, 6 1 4 ; II, 616, 617. NEfdESI, destino, castigo. I , 672, 684; II, 450. NEocLÈ, padre di Temistocle. l, 1 8 1 . NEocLE, figno d i Temistocle . I , 208, 520. NEocoRo , uccisore del generale spartano Lisandro nel 395 a. C. l, 738. NEoNE, corinzio, comandò la guarnigione di Siracusa durante la gesta di Timoleonte e occupò l' Acradina. I , 439. NEoNE, della Beozia, autore dell' alleanza tra Perseo e i Beoti ; fu uc­ ciso dai Romani. I, 439. NEoTTOLEMO, nella mitologia ellenica figlio di Achille e di Deidamia, chiamato anche Pirro ; uccise in Troia Priamo e fece png:toniera Andromaca. Diventato re dei Molossi, si vuole ehe da lui discen­ desse Alessandro Magno. I, 627. NEOITOLEMO, generale di Alessandro. l, 954, 956, 957, 958. NEoTTOLEMo, satrapo di Mitridate VI, re del Ponto, sconfitto a 'fenedo da Lucullo. I , 696, 805, 809. NEOTTOLEMO l, re dell' Epiro dal 373 a . C., ebbe per figlio Alessan­ dro il Molosso e due figlie, Troade e Olimpiade, quest'ultima ma­ dre di Alessandro Magno. I, 622. NEOITOLEMO II, figlio di Alessandro il Molosso; salito al trono, dove.tte cederlo nel 307 a. C. a Pirro ; cinque anni dopo fu di nuovo re, insieme con Pirro; ma questi lo fece uccidere nel 298 . I, 629, 630, 63 1 . NEPOTE CoRNELIO, v . Cornelio Nepote. NEPOTE METELLO, v. Metello Nepote. NEREIDI, ninfe marine. Il , 456. NERONE CLAUDIO CESARE DRusç� 9ERMANico, nato nel 37 d. C., era figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina Minore. Adottato da Claudio, secondo marito di Agrippina, nel 54 ebbe l'impero; un anno dopo uccise il fratello Britannico ; quattro anni dopo la madre e tre anni dopo la moglie Ottavia, per sposare Poppea Sabina; alla morte di costei sposò Messaliila, nel 66; nel 66 lo si tenne respon­ sabile dell' incendio di Roma. Tradito dai suoi stessi pretoriani, fuggendo da Roma si fece uccidere dal liherto Epafrodito, nel 68. v. anche Druso Claudio. Il , 636, 637, 638, 639, 640, 642, 643, 645, 646 , 647, 648, 649, 650, 652, 653, 657 , 659, 66 1 .

8 31

;-LUTAHCU NERvi, popoli della Gallia belgica, sconfitti da Cesare nel 52 a. C . , unitisi poi con Vercingetorige. Il, 9 1 . NESTORE, nella mitologia ellenica figlio d i Neleo; ne tratta Omero nei suoi due poemi. l, 470, 559; II, 553. _ NETrUNo, deità greco-romana. I, 1030; II, 228, 248, 321 . NICAGORA , di Trezene , propose una legge in favore dei cittadini co­ stretti a fuggire per l' invasione dei Persiani. I , 189. NICAGORA , avversò Cleomene e fece in modo che Tolemeo IV lo odiasse. Il, 528. _NICANORE, di Stagira, nato nel 360 a. C . , ufficiale di Alessandro Ma­ gno; nel 319 occupò il Pireo ; nel 318 fu vittorioso nel Bosforo ; accusato di tradimento, fu dato a morte. l, 968 ; Il, 154, 155. NICANORE, implicato nella congiura contro Eumene. I, 968. · NICARco , bisnonno di Plutarcc. Il , 469. NicEA , città dell'Asia Minore, che Antigone l, nel 316 a. C . , fondò chiamandola Antigonea. Il secondo nome le fu dato da Lisimaco, in onore della propria moglie. I, 20. NicEA, moglie di Alessandro, custode dell' Acrocorinto per conto del · morto marito : ingannata da Antigone. I , 726; II, 609. · NICERATO, padre di Nicia. I, 321 . NICERATO, poeta di Eraclea, vincitore del poeta Antimaco in una gara letteraria. I, 32 1 . NiciA, ateniese, nato nel 470 a . C. , fu eletto più volte generale nella guerra del Peloponneso ; nel 421 patrocinò la pace con Sparta, che prese nome da lui; fu eletto generale insieme ad Alcibiade e La­ maco, ndla spedizione di Sicilia, alla quale era contrario; messo a morte dopo parecchie sconfitte nel 413. I , 312, 322, 323, 326, 327, 329, 331 , 855, 856, 857, 858, 859, 860, 86 1 , 862, 863, 864,

865, 866, 867, 868, 869, 870, 871 , 872, 873, 874, 875, 876, 878, 879, 880, 88 1 , 882, 883, 884, 885, 886, 887, 923, 925, 926, 984. NICIA, amico di Agesilao. I, 984. NiciA, cortigiano di Tolemeo Aulete e prigioniero di Roma, fu libe­ rato per intercessione di Catone Uticense. II, 190. NiciA, di Enguio , in Sicilia, ottenne che Marcello risparmiasse la sua città. l, 504, 505. NicocLE, ateniese, nel 318 condannato a morte insieme a Focione. I ,

582; II, 157, 158.

NicocLE, tiranno d i Sicione, fu vinto da Arato. II, 599, 600, 609. NicocREONTE, principe di Salamina e di Cipro , gareggiò in ludi let­ terari contro Pasicrate. II, 29. NicoDEMO, paralitico e cieco. l , 458. NicoDEMo, messeno , fu partigiano di Cassandre e poi di Demetrio Poliorcete. II, 308. NICOGENE, ricco possidente • dell' Eolia, fu protettore di Temistocle. I ,

202, 204 .

N1couo, storico di Erode il Grande, nato verso il 64 a. C . , compilò una biografia di Augusto ed una storia universale. Il, 568. NicoMAcHE, figlia di Temistocle, sposò Frasicle. l, 208.

832

INDICE DEl NOMI

NtcoMAco, col fratello Cebalino svelò ad Alessandro Magno la congiura di l.imno. II, 48.

NtcoMAco, pittore greco del IV sec. a. C . , celebre per la sua grande arte, dipinse il ratto di Proserpina. I , 416.

NtCOMAco, di Carre, persuase Crasso a fuggire ad Iene. l, 913. NtcoMEDE, genero di Temistocle. l, 208. NtCOMEDE IV FtLOPATORE, re di Bitinia, nel 92 a. C. fu rimesso sul

trono dai Romani, dopo esserne stato spodestato dal fratello So­ crate; fuggito nell'88 dalla sua terra, Silla per la seconda volta gli ridiede il trono nell'84; morì dieci anni dopo e lasciò il suo regno a Roma. I , 764 , 765; II, 75. NtcoMEDIA, città fondata da Nicomede I verso il 264 a. C . ; divenne poi capitale della Bitinia. I , 817. NtcONE, servo di Cratero, arrestato da Peucesta . Il, 43. NtcoNE, nome di un elefante di Piero, re dell'Epico. l , 664. NtcoNE, nome di un asino. Il, 460 . NtcoNIDE, tessalo, architettò macchine da guecra. I , 815. NtcoPOLA, ricca matrona romana, che lasciò erede Silla di tutte le sue sostanze. I , 74. NtcoPOLI, città dell'Epico, fondata da Augusto nel 31 a. C . , dopo la vittoria di Azio. II, 463. NtcoSTRATA, nella mitologia ellenica Carmenta , moglie di Evandro. l, 48. NIFATE, monte dell'Armenia. Il, 32. NIGIDIO Pusuo, amico di Cicerone, lo incitò a mandare a morte gli accoliti di Catilina. Il, 339. Nigro , soprannome romano. N1cao, portò ad Antonio un messaggio di Ottavia. l, 359. N1L0, fiume dell' Egitto. l, 149, 762; II , 38. NINFE SFRAGITIDI, v. Sfragitidi Ninfe. NINFEO, luogo sacro -alle ninfe, costruzione architettonica molto rile­ vante. l, 767; II, 8. NINFIDIA, moglie del gladiatore Macziano e madre di Ninfidio. II, 642, 646. NINFIDIO SABINO, prefetto del pretorio sotto Nerone, vissuto nel I sec. d. C . , fu ucc-iso dai pretoriani nel 68. II, 637 , 641 , 642, 643, 644, 645, 646, 653, 657. NlsA, città indiana, assalita da Alessandro Magno. II, 57. NtsEA, porto di Megara, le cui mura furono distrutte dagli Ateniesi e ricostruite da Focione. I, 86 1 ; II, 142. NuEo, tiranno di Siracusa, figlio di Dionigi I, fu cacciato dal trono dal fratellastro Dionigi II nel 347-46 a. C. I, 390. NISIBIDE, città della Mesopotamia superiore , presa da Lucullo e prima chiamata Antiochia. l , 840, 853. Nmo, napoletano, che . aiutò Dionigi II a Siracusa ; più tardi , impadro­ nitosi della dttà, fu sconfitto da Dione. Il, 513, 516, 517. NISSA, sorella di Mitridate VI, re del Ponto, prigioniera di Lucullo. l , 822. NoLA, città della Campania, verso il 600 a. C. appartenente agli Etru-

833

PLUTARCO

schi; cònquistata da Fabio Massimo Ruliano nel 31 1 ; fu teatro di combattimenti tra Marco Claudio Marcello e Annibale dal 216 al 214; assediata da Silla nell'89. Vi morì Augusto nel 1 4 d. C. l, 494, 496, 748. No/ani, abitanti di Nola. NoMISTRONA, borgo della Lucania. l, 659. NoNACRO, località dell'Arcadia settentrionale. II, 73. NoNE CAPREATINE, festa romana che si celebrava il 7 luglio, data della scomparsa di Romolo. l, 57, 96, 235. NoNio, ucciso da Lucio Apuleio Saturnino, suo rivale politico. I, 690. NoNio, nipo:e di Silla. I, 750. NoNN IO, panigiano di Pompeo. Il, 357. N'oRA, fortezza tra la Licaonia e la Cappadocia. I, 960, 961 , 963. NoRBANo Fucco GAIO, ufficiale di Antonio e di Ottaviano, combatté contro Bruto e con-tro Cassio; fu console nel 38 a. C. ; fu poi pro­ console in Asia. II, 555. NoRBANO GAio, tribuna della plebe nel 104 a. C. ; fu pretore in Si­ cilia e poi console nell'83; parteggiando per Mario fu sconfitto da Silla a Capua ; ancora sconfitto da Metello Pio nell'82; si uccise a Rodi. I, 767, 768. NoRCIA, antica città dei Sabini, conquistata dai Romani nel 290 a. C. l, 924. NoRico, regione a sud del Danubio, abitata da popolazioni celtiche; divenne provincia sotto Augusto. I, 675. :\'ous, v. Nus. NuMA PoMPILIO, secondo re di Roma, dal 715 al 673 a. C . ; secondo alcuni sarebbe stato discepolo di Pi•agora; riformò il calendario ed edificò vari templi nella città. l, 3, 45, 48, 49, 95, 96, 97, 98, 99, 101 , 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 1 10, 1 1 1 , 1 12, 1 13, 1 14 , 1 15, 1 16, 1 17, 1 18, 1 19, 120, 121 , 122, 123, 124, 133, 350, 370, 383, 420, 493 ; II, 133. NuMANTINI, abitanti di Numanzia. 11, 256 , 261 , 271 , 279, 290, 296 . NmuNZIA, città della Spagna, assalita una prima volta da Gaio Fulvio Nobiliare; teatro della grave guerra detta Numantina, scoppiata nel 143 a. C . ; assediata da Scipione Emiliano nel 134 , dopo un anno di tristissime vicende, preferì distruggersi con le fiamme, piuttosto che arrendersi. I, 438, 666 , 675, 846; II, 267, 268, 269. NuMERIO, partigiano di Mario. l, 697. NUMERIO, partigiano di Pompeo. J, 1063. Nur.um , abitanti della Numidia. l , 307, 672, 694 , 702, 1220; II, 293 . Nt,MIDIA, città dell'Africa settentrionale, divenne provincia romana nel 46 a. C. I, 292, 293 , 497, 514, 515, 518, 574, 701 , 741 ; 11, 1 1 5, 1 16, 1 1 7. r-;'uMITORE, ultimo re di Albalonga, padre di Rea Silvia:, vinto dal fratello Amulio, usurpatore del suo trono. l, 3 1 , 33, 34, 35, 63. NuNDINE, giorni di mercato a Roma , che si teneva appunto ogni neve giorni, onde «< novem dies » . l, 365. Nus, ehe significa la «< mente » , soprannome del filosofo Anassagora. l, 248.

834

I.VD/CE DEl NOJll

o OA, distretto dell'Africa. I , 253. 0Ali.TE , v. Osatre.

Obolo, unità monetaria della Grecia antica, di diverso valore secondo

le mine di cui si componeva. Vi erano oboli attici, egineti, asia­ tici e macedoni. L'attico pesava circa 60 centigrammi e valeva gr. 0,72. OcciDENTE, II, 463. OcEANo, grande mare, non noto ai Greci se non dopo il 350 a. C. , quando si ebbe nozione della sfericità della terra. l, 2 1 9 , 673, 674; Il, 463, 650. Oco, (Artaserse III), figlio di Artaserse Il, re di Persia dal 361 a. C., ristabilì la potenza persiana sottomettendo i satrapi ribelli e conqui­ stando l' Egitto. Nel 338 fu avvelenato dal genero Bagoa. Il ,

66 , 575. 0DEON, nome di due teatri in Atene; il primo fatto costruire da Pe· ricle e il secondo da Erode Attico. I, 257, 258.

ODissEo, nome greco di Ulisse, cantato da Omero, figlio di Laerte, marito di Pendope e padre di Tdemaco. l, 29, 153, 330, 368,

504 , 728, •976. OFANTO, fiume dell' Italia meridionale. v. Aufido. 0FELA, militare macedone di Alessandro Magno, conquistatore di Ci­ rene nel 322 a. C. ; fu con Agatocle a Siracusa, ma da questi fu fatto uccidere. Il. 367. OFELLA QuiNTO L ucREZIO , prima partigiano di Mario e poi passato a Silla, assediò Mario il giovane in Preneste ndl'82 a. C . ; un anno

dopo fu fatto uccidere da Silla perché si era presentato al conso­ lato. I , 771 , 774, 790. OFELTA, indovino. I, 784 ; II, 382. OLBIANI, abitanti di Olbia . l, 935. OLBIO, maestro dei figli di Nicogene. l, 202. OLIGARCHI, governatori aristocratici. I, 719. OLIGIRTO, monte: del Pc:loponneso. II, 252. OLIMPIA, città dell' Ellade, celebre per un santuario di Giove: e per i giuochi che vi si celebravano col concorso di tutte le città della Grecia. I , 184, 201 , 443, 742; Il , 196, 225, 380, 388. OLIMPIADE, figlia di Neottolemo, nel 357 a. C. sposò Filippo II di Ma­ cedonia e quindi fu madre di Alessandro c: di Cleopatra ; fu accu­ sata di avere ucciso il marito nel 336 ; consigliera dd figlio, quando non andò più d'accordo con lui, nel 33 1 , si ritirò neii'Epiro ; dopo la morte dd figlio, nel 3 1 7 , si alleò con Polispc:rco:tte e brigò per far assumere al trono il figlio postumo di Alessandro; fu uccisa a Pidna nel 316. l, 962, 963 ; Il, 6, 1 1 , 25, 40, 46, 72, 73. OLIMPIADI, grandi gare sportive che si celebravano ogni quattro anni in Olimpia ; le date storiche e civili della Grecia vennero appunto calcolate secondo le celebrazioni olimpiachc. l, 19.

83 5

l'LUTARCO misura degli anni e computo del tempo presso gli antichi Greci, ossia il giro di quattro anni interi, quanti cioè ne interce•

Olimpiadi,

devano tra l'una e l' altra manifestazione: atletica, nella città di Olimpia. I giuochi cl.impici stabilirono le date a noi note della storia civile dell' Ellade. La prima Olimpiade' risale al 776 a. C. c

l' ultima è la duecentoquarantancvesima. Gli avvenimenti storici

erano contati con gli anni l , 2, 3 e 4 di ciascuna olimpiade. Per rapportare la cronologia greca alla nostra basta quindi moltiplicare il numero delle olimpiadi per quattro, sottraendo poi dal 776 ; si ha cosi l'anno avanti l'era volgare. OLIMPICO, v. anche Giove. I, 32. Olimpieo, nome del tempio consacrato a Giove sull'Acropoli di Atene. Lo stesso nome fu dato a un altro tempio, in vicinanza della città. OuMPIO, attributo di Pericle. I , 251 . 0LIMPIODORo, si segnalò a capo d i trecento Ateniesi nella battaglia di Platea. l , 532. 0LIMPO, il più alto monte della Grecia (2985 m.). Venne considerato come sede degli dei. I , 37, 430, 432, 433, 1030; II, 477. 0LIMPO, città della Licia orientale. l, 1030. OLIMPO, medico di Cleopatra, storico di questa regina. I I , 477. OLINTI, abitanti di Olinto. II, 304. OLINTo, città della penisola Cal.cidica , alleata di Filippo II di Macedo­ nia; avvicinatasi agli Ateniesi quando Filippo cercò di invaderla. Fu distrutta nel 348 a. C. I, 777. OuzoNE, località del promontorio dell' isola Eubea. I , 187. OLocRo, monte presso Pidna. l , 436. OLoRo, re della Tracia, vissuto nel VI sec. a. C . , fu suocero di Mil· ziade. I, 786. Owao, pronipote del precedente, padre di Tucidide. I, 786. 0LTAOO , capo dei Dandari, cercò di assassinare Lucullo. l, 820, 821 . OMERO, poeta, autore dell' Iliade e dell'Odissea, probabilmente vissuto nell'VIII sec. a. C. Sulla sua vita e sul luogo di nascita, come sulla autenticità dei suoi poemi, molto si è discusso, ma ancora ogni questione è insoluta. l , 5, 15, 19, 26, 63, 132, 147, 299, 317,

376, 416, 456, 487, 578, 582, 584, 651 , 674, 790, 928 , 934, 976; Il, 27' 238, 279, 406, 435, 619. OMISE, suddito di Artoserse. Il , 575. 0MOLOICO, cheronese , al servizio di Silla. l, 758, 761 . peso che presso i Romani equivaleva a un dodicesimo di un peso qualunque. Generalmente 28 grammi . 0NESICRATO, filosofo cinico, nato ad Astipalea, accompagnò Alessan­ dro Magno nella sua spedizione in India e ne scrisse la storia; fu

Oncia,

compagno di Nearco nella spedizione dall' Indo all' Eufrate. II, 9,

15, 46, 59, 60, 63, 64.

ONFALE, moglie di Ercole e regina della Lidia . l , 6, 266; II, 483. ONIA, colline verso Corinto. II, 246. 0NOMARCO, occupò nel 356 a. C. il santuario di Delfi; costrinse Filip-

836

INDICE DEI NO.Ul po Il di Macedonia ad abbandonare la Tessaglia ; morì in bat­ taglia nel 352. Era nato ad Elatea. l, 412.

ONOMARCO, carcerl'\re a cui fu affidato Eumene. I, 969. ONORATo, liberto e ·�.ccolito di Otone. Il, 653. ONORATO ANTON io , l\ Antonio Onorato. ONORE, deità latino-romana. I , 512. 0PIME, spoglie, v . Spoglie opime. 0PIMIO Lucro vincitore a Fregelle nel 125 a. C . ; candidato al conso­ lato nel 122; fu ostinato persecutore di Gaio Gracco; accusato di corruzione nel 1 10, morì in esilio a Durazzo. II, 287, 288, 289, 290, 291 , 292, 293. 0PLAco, frentano ucciso da Pirro. I, 644. 0PLIA, città presso Cheronea, chiamata poi Isomanto. l, 738 . Oplita, soldato greco a piedi, di grave armatura, che portava con le altre armi difensive uno scudo largo e tondo e una lunga asta. OPLITA, fiume presso Cheronea. I, 738. OPPIO GAIO, amico di Cesare e di Cicerone, parteggiò per Ottaviano; fu biografo e scrittore di libelli. I, 1018; Il, 88. Opunti, abitanti di Opunte. Oracolo, risposta che i pagani credevano di ricevere dai loro dei. Nel­ l 'antichità esistevano oracoli in ogni provincia. Celebri quello di Giove a Dodona e quello di Apollo a Delfi . ORAZIO AuRELIO, v. Aurelio · Gaio Orazio. ORAZIO CocLITE, nel mito romano combatté contro Porsenna e difese il ponte Sublicio, salvando la città dagli Etruschi. I , 169, 170. ORAzio Fucco QUINTo, nato a Venosa nel 65 a. C . , il più grande poeta dell'età augustea, morto 1'8 a. C. l , 847. ORAzio MARco, console dopo Lucrezio, padre di Lucrezia e collega di Publicola. l, 166, 167, 168. 0RCALIDE, collina presso il monte Elicona. l, 738. OaciNI, teatro della battaglia nella quale Antigone l sconfisse Eumene nella Cappadocia. I , 959. OacoMENI, abitanti di Orcomcno nell'Arcadia. Il, 335. Orcom�ni, abitanti di Orcomeno nella Beoq;ia. OacoMENO di Arcadia , nel VI sec. a. C. prese parte alla lega pelo­ ponnesiaca ; più tardi alla lega arca.jica. Il, 249, 250. ORCOMENO, città della Beozia, nel IV sec. a. C. non ostante l'aiuto degli .Spartani fu distrutta dai Tebani; nell'86 fu teatro della batta­ glia nella quale Silla sconfisse Mitridate VI. l, 468, 469, 762; II, 623, 629, 763 , 767, 800, 816. ORcoMosro, località ateniese, dove - secondo una leggenda - Teseo avrebbe concluso pace con le Amazzoni. l, 1 1 . OREo, città dell'Eubea, teatro della sconfitta della flotta romana da parte di Perseo. l , 420. ORESSARTE, fiume della Partia. II, 45. ORESTE , compagno "di Gaio Gracco in Sardegna. Il, 280, 281 . 0RESTEO, città dell'Arcadia. l , 229. ,

837

PLUTARCO

OaFEo, nella mitologia ellenica poeta figlio di una musa; prptagooista della favola di Euridice ; ucciso dalle Baccanti. I, 851 ; Il, 4 , 14, 81 . Orfici, riti, celebrati nel nome di Orfeo, per onor�e l'anima, che si presumeva nella tomba del corpo. Onroro, capitano di Vitellio. Il, 667. ()arco, citd dell'Albania, presa da Cesare durante la guerra contro Pompeo. I, 444, 1065 ; II, 104. OarSJO, cittadino cretese, uccisore di Tolemeo, figlio di Pirro e di An­ tigone. I, 660. ORITANI , popoli della· Spagna. l , 930, Oam, popoli della Gedrosia, la cui terra Alessandro Magno attraversò in due mesi. Il, 64. OaNEo, padre di Peteo e nonno di Menesteo. l, 24. OaNrro, condusse UJlll colonia nella Caria. I, 8. 0RNITO, nome di una delle porte dell' Acrocorinto. Il, 64. ORoANDE , cretese, mise in salvo i tesori di Pers"':" portandoseli via con una nave. I , 44 1 . OaòaAzo, ambasciatore d i Arsace a Silla, messo a morte dopo l a sua ambasceria. l, 743, 744. 0RODE, V . lrode. 0RoMA5DE, divinità persiana. Il, 3 1 . Oromaze, personificazione di una divinità solare. OaoNTE, satrapo persiano, amico di Artoserse. Il, 600 , 690. OaoNTE, parente di Artoserse, spedito a Cipro per concludere un trat­ tato di pace. II, 594. ORoPO, città tra la Beozia e l'Attica; nota per il santuario di Anfiarao. Il, 301 , 570. Oaosso, località presso Quinda. Il , 397. 0RSODATE, fatto morire da Alessandro Magno a colpi di freccia. II, 56. 0RTAGORA , indovino amico di Timo1eonte. l , 392. ORTENsro ORTALO QUINTO, nato nel 1 1 4 a. C., . emulo di Cicerone nel Foro, difese Verre nel 70; fu console nel 69; difese Lucio Licinio insieme a Cicerone nel 63 ; spo6Ò prima Lutazia, figlia di Lutazio Catulo, e poi Marzia, moglie di Catone Uticense. Morì nel 50. I , 755, 758 , 761 , 776; Il , 100, 178, 200, 329, 354, 433 . 0RTENSIO ORTALO QurNTo, figlio del precedente, fu partigiano di Ce­ sare; ma poi si unì a Bruto quando era proconsole in Macedonia, e combatté con lui a Filippi. Antonio lo fece uccidere. Il, -433, 546, 548. Ortopago, monte della Beozia, chiamato anche Turio. OsATRE, figlio di Parisatide e di Dario. II, 573, 633. OSCA:, colonia romana nella Spagna, luogo nel quale Sertorio faceva educare i figli dei nobili. I, 939, 949. OscoroRJE, (dal greco : « corsa dei pampini »), festa che si celebrava in Atene ed era stata istituita da Teseo. I giovani che vi part_ecipa­ vano si adornavano di tralci. l, 16. OsrNo, città del Piceno. l , 1015. Ospit�, forestiero, straniero. Nei tempi antichi anche scambio di visite ·



838

INDICE DEI NO.UI

tra stranieri e viaggiatori, con speciale riguardo alla persona che s1 riceveva nella propria casa. OssiARTE , figlio di Abulete, ucciso da Alessandro Magno. Il� 57. Osso, fiume dell'Asi�, con foce nel lago di Arai, oggi chiam11to Amu Darya. Il, 56. OsTANE, fratello di Artoserse. Il, 573, 576, 590. OsnA, città fondata da Anco Marzio sulla foce del Tevere ; porto di Roma, militare e mercantile; ricostruita interamente da Mario, ma saccheggiata dai pirati verso il 68 a. C. ! , 703 ; Il, 320, 659, 6•:n : ' OSTJLIO, marito di Ersilia , nonno di Tullo Ostilio, re di Roma. mOrto combattendo. l , 4 1 , 45. OsTILIO MASCINO AuLo , console nel 1 70 a. C . , combatté contro Perseo· acl Elimie. l , 426. OsTILIO TuLLo, terzo re di Roma, successo a Numa Pompilio (673-642 · a. C.); prese Albalonga e fondò la Curia Ostilia, sede del senato.

l, 45, 1 1 7, 350.

Osno Lucio, il primo dei Romani che si macchiò di parricidio. l, 50. Ostracismo (da u òstcakon » = conchiglia), su cui gli Ateniesi scrive­ vano i loro suffragi. In Atene era il bando di dieci anni dato per votazione al cittadino la cui azione era considerata perturbatrice della vita dello stato. Fu introdotto da Clistene nel V -IV sec. a . C. OTAciuo CRAsso TITo, fu pretore nel 217 e nel 214 a. C. l, 487. 0ToNE MARco, pretore, onorò i cavalieri con posti speciali nei teatri. II, 334. OToNE, imperatore, proclamato il 15 gennaio del 69 d. C. , vinto da Vitellio a Bedriaco e suicidatosi. Il, 334, 649, 650, 651 , 652, 653, .

655, 656, 658, 659, 660, 66 1 , 662, 663, 664 , 665, 666, 669, 670, 671 . OTRIE, località della Frigia. I , 813. 0TTAVIA , sorella di Augusto, figlia di Gaio Ottavio e di Appia, detta

la minore ; sposò Gaio Claudio M:lrcello e in seconde nozze Marco Antonio; da questi fu ripudiata nel 37 a. c. l , 171 ' 515; n, 440 ,

442, 443, 456, 457' 460 , 461 ' 471 ' 478, 481 . OTTAviANo, v. Augusto. 0nAVJO, governatore della Cilicia. l, 810, 919. OTTAVIO, luogotenente di Crasso. l, 916, 918, 919, 920. OTTAvio, cittadino africano. Il, 345. OTTAVIO GAIO , fu pretore nel 61 a. C . ; sposò Ancaria, da cui ebbe la figlia Ottavia, e in seconde nozze Attia, dalla quale ebbe la se­ conda Ottavia, detta minore, e il figlio Ottaviano, poi Augusto.

Il, 36 1 . OTTAVIO GAIO, condannato a morte da Marco Antonio e da Ottaviano. Il, 128. OTTAvio GNEO, pretore nel 168 a. C . , prese prigioniero Perseo a .Sa­ motracia; fu console nel 165; fu ambasciatore in Asia nel 162; fu ucciso poco dopo a Laodicea dal popolo in sommossa. l , 441 . 0TTAVIO Lucio, fu a Creta nel 67 a. C. , dove ristabilì l a pace di quel popolo, oberato e atterrito dal governo di Metello Cretico. I, 1035.

839

PLUTARCO

0n4Ylo MAaco, nel 133 a. C. fu tribuno della plebe e avversario di Tiberio Gracco. II, 270, 271 , 274, 282. OTTAvao M.uco, partiJi ano di Pompeo , preae parte alla battailia di Parwo; ad Azio fece parte della aquadra navale di Pompeo. II,

210, 265. 0rTIW4Tl1 partito ariatocratico romano conaervatore, contrario alla plebe, l, 68, 124 , 134, 197, 252, 335, 450 , 690, 692, 721 , 772, 794, 798 ;

II, 85.

OrroaaE, ottavo mese dell' antico calendario, divenuto decimo dopo la riforma di Giulio Cesare . l, 1 14. Ovazion�, presso i Romani trionfo di secondo ordine. Il generale en­ trava in città a piedi, con la pretesta c una ghirlanda di mirto. Le cerimonie terminavano con il sacrificio di una pecora (ovis) , donde il nome a ovazione » . ÙVICOLA, soprannome d i Quinto Fabio Massimo, quando era fanciullo. Significa pecorclla. l, 281 .

p fACCIANo , ambasciatore di Silla in Africa, presso il re di Mauritania, Ascali. l, 935. FACCIANO GAIO, soldato romano, prigioniero di Surcna nel 53 a. C.

l , 920.

PAcco , familiare di Catone il Censore , in Spagna. l, 957, 960. PACHETE, generale ateniese, vincitocc a Lesbo c a Mitilcne; si uccise • perché accusato di indegnità. l, 545, 860. PACHINO , promontorio della Sicilia, oggi Capo Passero . Il, 502, 503. PAcoao, figlio di Irodc, re dei Parti, fu sconfitto da Publio Ventidio Basso, mentre Surcna riportava una vittoria a Carre , su Crasso.

l, 921 , 922; Il, 442.

PADOVA, città della Gallia Cisalpina , assoggettata a Roma nel 1 74 ; parteggiò per Antonio c subì una grave punizicne da Asinio Poi­ lione, nel 53 a. C. I, 1 12. PADP.I CoscP.ITTI , attributo dei senatori romani. l , 39. PAFU.GONI, abitanti della PaAagonia. l, 981 , 982. PAFLAGONIA , regione dell'Asia Minore, occupata dai Lidi nel VI sec. a. C . ; sottomessa da Alessandro Magno nel 334, tolta da Silla a Mitridatc VI ncll'85 c da Lucullo nel 72; sotto · Augusto fu an­ nessa alla Galizia. l, 764, 765, 84 1 , 953, 956, 981 , 1046 ; II, 19,

463.

PAFo , città di Cipro, con un tempio sacro a Vcncre . I, 150; II, 186. PAGASE, porto della Tessaglia, preso da Filippo Il di Macedonia, nel 353 a. C . ; vi si fermò la Rotta ellenica dopo la fuga di Serse . I ,

197.

PALATINO, celebre colle di Roma presso cui sarebbe stata fondata da Evandro , dopo la distruzione di Troia, una colonia. l, 173, 234.

235, 330, 336, 341 , 637, 638, 653 , 654.

840

INDICE DE/ .V OJ//

PALI!SCEPSI, città della Troade, donata a Temistocle dal re di Persia. I, 206. Palestina, territorio che fu anticamente sotto i Faraoni di Egitto e fOi occupato dagli Ebrei ; divenne provincia romana quando fu di­ strutta Gerusalemme e deportata la popolazione in altri luogi)i. Palestra, (dal greco « palée " lotta), luogo pubblico per esercizi gin­ nastici , generalmente quJdrato o rettangolare, chiuso per tre lati da un portico. Sotto i portici del quarto erano : il sudario, il fri­ gidario, il conisterio, l'eleoterio e il coriceo. PALILIE, feste in onore del dio e della dea Pali, patroni dei pastori ; si celebravano il 22 aprile, dopo l'anniversario della fondazione di Roma. I , 38. PALLADE , attributo di Atena. v. Minerva. PALLADIO, immagine consacrata a Minerva, patrona di Atene. Omero informa che anche Troia aveva un suo Palladio. I , 2 1 , 224. PALLANTE, nella mitologia ellenica figlio di Pandione, re di Atene ; i suoi cinquanta figli si opposero allo zio Egeo, e Pallante fu vinto e ucciso. I, 5, 10. PALLANTIDI, i cinquanta figli di Pallante, vinti e uccisi da Teseo in­ sieme al padre. • • 5, 10. PALLANTIO, vi si scontrarono Clomene ed Aristomaco. II, 235. Pallanzio, città dell' antica Italia nel Lazio, costruita da Evandro sul Palatino, . poi compresa da Romolo nella città. PALLEN E , distretto attico della tribù Antiochide. I, 12. PALMA , fonte dietro il tempio di Delo. I , 468. PAMMENE, generale tebano, che nel 369 a. C. fu uno dei fondatori di Megalopoli; nel 354 violò il territorio di Filippo II di Macedonia, per aiutare Artabazo, satrapo di Frigia. I, 470, 477. PAN, nella mitologia ellenica patrono dei campi, figlio di Ercole. Di lui scrissero Omero e Pindaro. I, 99, 1 1 1 , 222 , 434. PANACIO o PANAcTO, fortezza ai confini della Beozia, poi in possesso degli Ateniesi. I , 866; II, 389. PANATENEE, feste ateniesi in onore di Minerva, che si celebravano nel mese Ecatombeone, portando in processione il manto della dea. II, =

145.

Pancrazio (dalle parole greche

« pan " = tutto e « kratos >> = forza), giuoco atletico nel quale i lottatori si valevano di tutte le loro forze. Erano permesse tutte le astuzie della lotta. Fu introdotto nei giuochi olimpici dalla XXVII Olimpiade. A Roma venne in favore sotto Caligola. PANDIONE, nella mitologia greca re di Atene, padre adottivo di Teseo;

I, 10.

PANDOSIA, città della Lucania, teatro di uno scontro tra Pirro e i Romani, nel 280 a. C. Questi ultimi furono sconfitti. l, 643. PANEMO, il mese Metagitnione, in Beozia. l, 223. PANEZIO, comandante di una trireme. I, 192. PANEzro, filosofo greco, nato nel 185 a. C., discepolo di Diogene ; nel 144 fu a Roma e nel 141 accompagnò Scipione in Oriente. Fu

841

l�.l.l1J'..UWU

capo della dottrina derli atoid. Morl nel 109. I, 509, 546, 788 ; Il,

308.

PANPILIA, regione dell'Anatolia, antichlwmamente occupata dai Lidi ; Alessandro Magno la prese nel 339 a. C . ; più tardi i Romani la unirono alla Cilicia. I, 795, 803, 1074; II, 17, 529. PANPILO, pittore di Anfipoli, discepolo di Eupompo (390-350 a. C.), fondatore della scuola sicionica. Il, 606 . PANNONIA, regione tr a la Sava c i l Danubio , dal 7 d. C. provincia romana. l , 1045 ; II, 660, 664. PANOPE, città della Focidc, Ofgi Fanotco. l, 737. PANOPEI , abitanti di Panopc . I, 756. PANOPEO, padre di Eglc. I, 14, 22. PANSA GAIO VIBio, tribuno nel 51 a . C.; governatore della Gallia Ci­ salpina nel 45; console nel 43; morì combattendo a Modena con­ tro Antonio. I, 450; II, 363, 429. PANTALEONTE , autorevole cittadino dell'Etolia. II, 620. PANTAuco, generale di Demetrio Poliorcete, ucciso da Pirro. l, 632,

633 ; II, 405.

PANTEo , generale di Cleomene, combatté a Megalopoli nel 223 a. C. ; morì combattendo in Egitto nel 219; Tolemeo IV Filopatore ne fece uccidere la moglie. Il, 208, 24 1 , 260, 261 . PANTJDE, marito di Italia . l , 208. PANTOIDA, uomo politico spartano, morto a Tanagra . I, 467. PANTOIDE, di Chio, genero di Temistocle . I, 208. PAOLINO, capitano di Otone. II, 661 , 963, 664, 666 , 667. PAoLO, Basilica di. II, 665. PAoLO Lucio EMILio, console nel 219 a . C. ; vincitore nella seconda guerra Illirica; ambasciatore a Cartagine nel 218; console nel 216; morto a Canne. l, 295, 297, 495. PAoLO Lucio EMILio, figlio di Marco Emilio Lepido, console nel 78 a . C. ; accusatore di Catilina nel 63; questore in Macedonia nel 59; console nel 50. Fece costruire la basilica Emilia con denaro avuto da Cesare. Fu proscritto nel 43; fu partigiano di Bruto e più tardi si ridusse a Mileto, dove morì . Il, 364, 431 . PAoLO Luc1o EMILIO MAcEOONICO , pretore nel 191 a . C. ; console nel l 82 e 168; ebbe l'attributo di Macedonico per aver posto fine alla guerra macedonica ; morì nel 160. Furono suoi figli Fabio Massimo e Publio Scipione Emiliano. I, 420, 423, 424, 427, 428, 430, 432,

433, 434 , 435, 436, 437, 438, 440, 441 , 448, 449, 450, 451 , 452, 453, 454; II, 635, 636.

PAPIJUA, figlia· del console Gaio Papirio Masone, moglie di Lucio Emi­ lio Paolo Macedonico, fu madre di Quinto Fabio Massimo e di Publio Scipione Emiliano. I , 422, 423. PAPIRIO MARCO , senatore, ucciso da un soldato Gallo. I, 225. PAPPO, fonte di Ermippo. Il, 321 . PARAU, gente della Grecia che abita presso il mare. I, Ì 35. PARALO, figl io di Pericle. l, 266, 267.

842

INDICE DEI NOMI PARALo, una delle navi consacrate di Atene, con le quau erano portate a Delo le iconi processionali. I, 719.

PARAPOTAMJ, città della Beozia. I, 757. PARETONJo, città e porto della Marmarica, PARJDE, nella mitologia ellenica chiamato

oggi Mirsa Berek .

I l , 469..

anche Alessandro, figlio di Priamo e di Ecuba , protetto da Venere per averla scelta tra tre dee in gara. Ne scrive lungamente Omero nell' Iliade. l, 26, 782 ; II, 15, 483, 649. Parisatide, figlia di Artaserse I, fu madre di ·Artaserse II, Ciro, Ostane e Ossatre. PARJSATJDE , sorellastra e moglie di Dario Noto , madre di Artaserse Mnemone e di Ciro il Giovine. Sanguinaria, vendicatrice e avvele­ natrice. Artaserse la confinò vita durante in Babilonia. II, 573,

574, 575, 583, 584, 585, 586, 587, 590, 591 .

PARJsEA, eunuco della corte di Ciro. II, 581 . PARMA, città della Gallia Cisalpina; fu colonia dei Romani nel 183 a. C. l , 669. PARMENJDE, nato ad Elea, celebre filosofo , vi�se nel sec. V a. C. I,

248. PARMENJONE,

generale di Filippo II di Macedonia, nato nel 400 a. C. circa , partecipò con Alessandro Magno alle battaglie di Isso e di Gaugamela; fu custode del tesoro persiano nel 330, anno nel quale venne condannato per tradimento. Il, 5, I l , 16, 22, 30, 32, 33,

34, 35, 41 , 47, 48, 49, 50. PARNAso, monte tra la Focide e Muse. l , 735.

la Locride, considerato sede delle nove

PARRAsJo, illustre pittore greco, figlio di Evenore Efesio. Di lui si sa che dipinse eroi e dei; che scrisse un trattato della pittura e che

fu ambiziosissimo. I, 5.

PARTENoNE,

magnifico tempio sull'Acropoli di Atene, dedicato a Mi­ nerva e iniziato da Pericle. Con i suoi scolari vi lavorò Fidia , che innalzò alla dea una grandiosa �tatua in oro e in avorio. II, 389.

PARTI ,

popolazione della Partia; antica monarchia fin dal lil sec. Ebbe un esercito fortissimo di cavalieri. l , 743, 819, 826,

a.

C.

837, 838, 844, 855, 888, 903, 904, 905, 906, 907, 908, 91 1 , 912, 913, 914, 915, 916; 917, 918, 920, 921 , 926, 927, %9, 1039, 104 1 , 1043, 1054, 1055, 1058, 1069, 1073, 1075; II, 97, 120, 121 , 354, 387, 420, 435, 437, 439, 441 , 443, 444, 445, 446, 448 , 449, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458 , 459, 482, 522, 546, 560, 571 . PARTIA , regione dell'Asia abitata dai Parti . II, 45. PASACA , nome del cavallo di Ciro. II, 579. PAsARGADA , località della Persia, ove sorgeva un tempio dedicato ad una deità protettrice ; forse Minerva. 11, 574. PAsEA, padre di Abantida (v.). I l , 599, 600 . PASJCRATE , re di Soli , gareggiò come corego con Nicocreonte. Il, 29. Pasicratea, moglie di Arato il Giovine, amante di Filippo. PASIFAE, nella mitologia ellenica figlia di Atlante, o anche - secondo altri - figlia di Priamo, col nome di Cassandra. Il, 233, 237.

843

PLUTARCO

PASII'ONE , nato ad Eretria ;erso il 300 a. C., imitava i filosofi socrana e li faceva credere autori dei propri scritti. Morì verso il 250. l , 858. PASITIGRI, nome del fiume Tigri . I, 964. PASSA�NE, località dell'Egitto. l, 630. Passo;. misura lineare presa dalla estensione dei due piedi umani. Il pas'So romano era di metri 1 ,488. PATARA, città della Licia, in Asia Minore, presa da Bruto. Era celebre per un santuario di Apollo. Il , 551 . PATAREI, abitanti di Patara. Il, 528, 551 . . PATECO, uomo in cui si sarebbe trasferita l'anima di Esopo. I, 130. PATRE , città dell'Acaia; concorse insieme ad Atene alla cacciata dei Macedoni, e. verso il 280 a. C. alla riforma della lega achea; sotto Augusto divenne un porto importante. I, 324, 559; Il, 379, 462.

PATROBio, fedele a Nerone, fatto uccidere da Gaiba. Il , 647, 652. PAnocu, amico di Seleuco l , fu consigliere di Demetrio Polioccet;: e divenne governatore delle regioni del Caspio, di cui esplorò molte terre nel 285 a. C. ,Il, 4 1 1 . PATROCLo, nella mitologia ellenica figlio di Menezio e amico mumo di Achille, caduto per mano di Ettore sotto le mura di Troia; morte che indusse Achille a riprendere le armi contro i Troiani. l, 26,

510 ; Il, 54.

PATRONE, compagno di viaggio di Evandro in Italia. l, 39. PATJ.ONIDE, città greca, nella Focide. l, 755. PAUSANIA, figlio di Cleombroto l, re di Sparta; vincitore a Platea nel 479 a. C . , contro Mardonio; nel 478 prese Bisanzio; sospettato di uadimento, fu processato e ,j ricoverò a Bisanzio; nel 475 fu ac­ cusato una seconda volta ma assolto; e infine accusato di ribellione contro lo stato, si rifugiò in un tempio e si lasciò morir di fame. l , 198, 200, 230, 254, 532, 534, 535, 536, 537, 539, 541 , 542, 577; Il, 209.

PAUSANIA, figlio di Plistonatte e nipote del precedente, fu re di Sparta dal 445 al 426 a. C. e poi dal 408 al 394. Era stato mandato nel 403 a sostituire Lisandro. Nel 395 inviato a conquistare la Beozia e non avendo combattuto, fu condannato a morte; ma morl a Te­ gea, dove si era rifugiato. l , 82, ll7, 229 , 737, 738; Il , 219. PAUSANIA, uccisore di Filippo Il di Macedonia. Il, 1 1 , 315. PAUSANIA, medico, amico di Alessandro Magno. II, 42. PAUSANIA, fece prigioniero Demetrio Poliorcete. II, 404 . PEANIA, distretto dell'Attica , patria d i Demostene e d i Demone. II, 319.

PEciLE, celebre portico di Atene. l , 787. PEDALio, localid del Chersoneso. l, 829. PEDARETO, spartano. I, 89. PEDIEI, abitanti della pianura. I, 151. PEoo, città dci Volsci, presa da Coriolano. I , 373. PEoE, città della Mcgaride. l, 263; Il , 627, 628. PEuooNTE , cubco, ebbe relazioni con Temistocle. 844

I,

486

INDICE DEI NO!tll

PELASGI, popolazione antichissima, che Omero dichiara alleata dei · Troi.ani. Per Pelasgi erano indicati anche i popoli tirrenici. l, 29. PELAsGO, attributo dei Pelasgi . l, 627. PEuo, nella mitologia ellenica figlio di Eaco e di Endeide, bandito dal padre per avere ucciso il fratello Foco. A Ftia fpoSÒ la figlia di Euri tione, Antigone ; ma costei per gelosia del marito si uccise. Astidamia, che era stata causa di quella morte, si invaghì di Peleo, ma questi dopo essersi vendicato di lei, sposò la dea Teti e da questo matrimonio nacque Achille. l, 9. PELEo, soprannome di Filippo Il il Macedone, datogli da un istitutore di Alessandro. Il, 7. PELlA , nella mitologia ellenica figlio di Tiro e di Posidone e fratello di Neleo; avendo preso il regno ad Esone, quando Giasone, figlio del deposto re, volle reclamarne il trono, fu mandato alla conqui· sta del vello d'oro. Si sa che tornato Giasone dalla spedizione insieme a Medea , costei fece uccidere Pelia dalle sue figlie. l , 777. PELIGNI , popolazione dell'Italia centrale. l, 436. PELLA, antica capitale della Macedonia nel V sec. a. C., che dal 1 46 cedette il posto a Tessalonica. l, 438, 439, 954 ; Il , 66, 407. PELLA Lucro, pretore, fatto condannare da Bruto. l, 553. PELLENE, città della Grecia, liberata da Arato; più tardi assalita da Cleomene. Nota, di Pellene, la fossa di Agide che divideva gli Spartani dai Perieci. Il, 223, 244, 619, 625, 635. PELLENI, abitanti di Pellene. II, 619, 620. PELOPE, nella mitologia ellenica figlio di Tantalo, re del Peloponneso, marito di lppodamia , che sposò dopo aver vinto una gara con una astuzia. Ebbero i figli Pitteo e Lisidice. l, 4 , 7. PELOPE, bizantino amico di Cicerone. Il , 243. PELOPJDA, generale dei Tebani nel 368. Nel 370 aveva occupato la rocca di Tebe. Ebbe con Epaminonda la carica di plemarco. Morì a Cinocefale nel 364. l , '415, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461 , 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481 , 482, 483, 484, 485, 486, 516, 517, 518, 519; Il, 590, 608. PELOPIDI, discendenti di Pelope. l, 665. PELOPONNEsi, abitanti del Peloponneso. l, 270, 275, 278, 341 , 466, 474, 477, 520, 590, 594, 617, 618, 71 1 , 719, 862. PELOPONNESO, territorio congiunto all'Ellade dall'istmo di Corinto. Si chiamò successivamente Pelasgia, Argo, Apia, Pelopia e Pelopon­ neso. Appartenne ai Dori e agli EolL Sparta vi estese la sua ege­ monia fin verso il 360 a. C. Per due secoli questa regione si di­ batté tra le ambizioni rivali della lega achea, della lega etolica, dei Macedoni e dei tiranni di Sparta. Nel 146 divenne provincia romana col nome di Acaia. l, 4, 6, 19, 20, 186, 188, 190, 252, 262, 263 , 270 , 274, 275, 324, 326, 332, 339, 36 1 , 390, 401 , 412, 440, 593, 733, 738, 802, 806, 1172, 984, 1000 ; Il, 152, 222 , 232, 234 , 243, 244, 245, 247, 252, 295, 391 , 398; 400 , 467, 469, 496, 508, 525, 598, 619, 624 , 625, 630, 633.

845

PLUTARCO soldato di fanteria della milizia greca, armato di pelta, pic­ colo scudo rettangolare di legno o di vimini, guarnito di cuoio. PELUSio, città dell'Egitto, presso la bocca più orientale del Nilo. Nel 525 a. C. Cambise vi sbaragliò gli Egiziani. Vi fu arrestata due vol .t: J invasione persiana : nel 374 e nel 372. Achilia vi assassinò Pompeo nel 48 ; nel 31 fu presa dai Romani . l, 1075 ; Il , 472, 551 . PENI!LOPE , moglie di Lisimaco, successo ad Alessandro Magno. Il, 39 1 . PI!NEO, fiume della Tessaglia, oggi Salambria. I , 605. PI!NTACOSIOMI!DIMMI, possessori di una rendita annul!. non inferiore a cinquecento misure, sia di grano , sia di olio, sia di vino. Godevano delle pubbliche magistrature e servivano nella cavalleria. l , 140,

Peltarta,

519.

PI!NTAPILO, quartiere di Siracusa. I, 505. Pentllllo, da « pen�a n (cinque) e « athlos n (combattimento) ; comprendeva la lotta, il pugilato, il disco, il salto, la corsa . PENTELI!, distretto dell 'Attica. I, 168. PI!NTELI!o, città dell'Arcadia, conquistata da Cleomene. l, 244 ; Il, 625. PENTELico , così era detta una qualità di marmo dell' Attica, estratto da cave in vicinanza di Pentele. I, 168. PENTEo , nella mitologia ellenica figlio di Agave e di Echione, essen­ dosi opposto a Bacco fu sbranato dalla stessa sua madre, che lo aveva scambiato per una fiera . l, 922 . Pl!oNE, di Ama"tunte. l , 1 5 . PEONf, abitanti della Peonia. I , 634; II, 39. PEONIA, regione della Macedonia . l, 1045. PI!PAP.ETO, isola del mare Egeo. I, 3 1 . PERcoTE, città della Troade, donata a Temistocle d a Serse. l , 206. PEP.DICCA , re di Macedonia. l, 924. PEP.DICCA, figlio di Oronte e compagno di Alessandro, fu reggente dell' impero di Alessandro dopo la morte di questi ; nel 323-22 a. C. combmé contro Antipatro, Cratere, Antigono e Tolemeo. Fu ucciso dai soldati in rivolta nel 32 1 , mentre invadeva l'Egitto .

I, 951 , 954, 955, 958; II, 1 5 , 59, 73, 323.

PI!P.GAMENI, abitanti di Pergamo. Il, 528 . PI!P.GAMIA, distrette dell 'isola di Creta . I, 93. PI!P.GAMO, città della Mesia , capitale del regno omonimo ; ebbe una grande scuola di scultura e una ricchissima biblioteca. I , 93, 750,

764, 808; Ii, 75, 166, 273, 279, 46 1 .

PI!RIANDP.O, tiranno di Corinto dal 625 a l 585 a . C . , successo a l padre Cipselo. Pensè per il primo di tagliare l'istmo di Corinto. I , 134 ; Il, 605. PERIBEA, madre di Aiace. l, 22. PI!P.ICLE , nato nel 493 a. C . , morì di peste nel 429. Grande uomo politico greco; fu avversario di Cimone ; nel 462-61 attaccò l 'areo­ pago e ne riousse i poteri ; abbellì la città di magnifici monumenti; diresse la campagna contro Sicione ; nel 446-45 sottomise l'Eubea ; nel 440-39 dmò la rivolta di Samo. l , 78, 182, 190, 245, 246,

247, 248, 249 , 250, 251 , 252, 253, 254 , 255, 256, 257, 258, 259, 26 1 , 262 , 263 , 264 , 265, 266, 267, 268, 269 , 270, 27 1 , 272, 273,

846

INDICE JJ,fil NOJII ,

274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281 , 282, 309, 310, 3 Ù , 3'12, 317, 322, 326, 458, 520, 542, 543, 544, 545, 555, 597, 598, 599, �56. 857, 860, 861 , . 865, 88 1 , 923, 1064; Il, 302, 304, · 309, 313, 357. .

PERu:uoA, · ambasciatore di Sparta ad Atene per la lotta contro gli Iloti e i Messeni. I, 800. Perieci, abitanti delle campagne attorno alle città. Così Polibio deno­ minò i popoli soggetti a Sparta, perché abitavano nei dintorni della Laconia; la cui condizione era tra quella degli schiavi e quella dei cittadini liberi. Gli storici menzionano dei Perieci in Laconia,. in Creta, in Argolide, in Beozia e in Tessaglia. I Perieci della Laconia erano nella maggior parte Achei , vecchi abitanti del p aese, spodestati e sottomessi dagli Spartani. La voce greca deriva da '' peri (attorno) e " ischo » (circondo), PERIFEMO, , eroe ateniese. l, 132. PERIFETE,. gigante, figlio di Vulcano e di Anticlea, fu ucciso da Teseo. ·

·

»

l, 7. PERIFORETo , parola composta , che significa portato attorno, attributo dell'ingegnere Artemone. I, 269. PERIGUNE, figlia di Sinide e moglie di Teseo, da cui ebbe il figlio Menalippo. I, .8. PERINTI, abitanti di Perinto. II , 31 1 . PERINTO, città della Tracia, protetta dagli Ateniesi contro Filippo II, e più tardi assediata da Alessandro Magno. I, 67; II, 141. PERIPATETICI, filosofi greci, che presero il nome da una passeggiata coperta, tenuta come scuola. l , 760. PERIPOLITA, indovino. I, 784. PERITEDE, distretto dell'Attica , patria di Iperbolo. I, 321 . PERPENNA . VENTONE, partigiano di Mario, nell'82 a. C. si rifugiò In Sicilia; nel 77 fu con Sertorio in Spagna ; nel 72 uccise il suo ge­ nerale; fu messo a morte da Pompeo. I, 940, 948, 949, 950, 1018, 1025, 1026, 1027. PEllREBf, abitanti di Perrebia. l, 612. PERREBIA, regione della. Tessaglia , sotto il dominio macedone fino al 196 a. C.; proclamata libera da Tito Quinzio Flaminino. I , 431 . . PERSEFONE, deità infernale. l , 24, 547. ·

PERSEo , nella mitologia greca figlio di Giove e di Danae, uccise la Gorgone e sposò Andromeda. I, 786. PERSEO, filosofo di Sicione. Il, 609, 613. PERSEO, re di Macedonia dal 179 al 168 a. C.; .si disfece del fratello Demetrio nel 181 ; sposò Laodice, figlia di S11leuco IV ; nel 171 provocò la terza guerra macedone; nel 168 fu sconfitto da Emilio Paolo e portato a Roma in catene. Morì nel 166. l , 424, 426, 427,

428, 429, 430, 432, 436, 43S, 439, 440, 441 , 442, 443, 4+4, 445, 447, 448, 450, 453, 562, 568 , 785 ; II, 416, 635. PERsEo, nome del cane di Terzia. l, 427. PERSIA, regione dell' altipiano iranico, retta ad impero per opera di Ciro I e di Dario l; suddivisa in satrapie. I, 20, 207, 247, 254,

847

Pf,UTAHCO

2)8, 337, 34 1 , 345, "481 , 714, 795, 804, 926 ; II, 38, 39, 66, 219, 577, 579, 587, 589. PnsiANI, abitanti della Persia . l, 151, 183, 185, 191 , 202, 204, 205, 222 , 267, 334, 359, 533, 534, 535, 537, 538 , 559, 571 , 609, 731 , 735, 790, 792, 793, 797 , 804 , 853, 854, 916; Il, 6, 13, 17, 2 1 , 24, 30 , 3 1 , 35, 38, 39, 41 , 45, 5 1 , 66 , 314, 516, 579, 580, 582, 588, 589, 591 , 593, 595, 596. PERSUASIONE, deità greca. l, 198.

PEssiNUNTE, antica città della Galazia, celebre per il culto della dea Cibele. l, 680; I I , 1 70. PETELIA, città del Bruzio, oggi Strongoli, teatro di una sconfitta dei Romani da parte di Annibale. l, 513. PETELINo , bosco presso Roma . l, 238. , PEno, nella mitologia ellenica successore di Teseo sul trono di Atene . -

l, 24.

PETICIO , fece imbarcare Pompeo sulla propria nave. I, 1072. PETILIO QuiNTO· SPuRJo, pretore, nel 181 a. C. ritrovò i libri di Numa e li lesse prima che venissero bruciati. l, 1 17. PETILIO QuiNTO , amico d i Catone i l Censore, avversò Lucio Cornelio Scipione Asiatico e Publio Cornelio Scipione Mricano, ed ottenne che contro di loro si facesse un'inchiesta nel 187 a. C. l, 561 . PETINo, fedele a Nerone , fatto uccidere d a Gaiba. Il, 647. PETRA, città e regione della Grecia settentrionale. I l, 469. PETRA, città dell'Arabia settentrionale, capitale dei Nabatei dal 312 a. C. l, 104 1 . PetNco, colle della Beozia . PETRONE GRANIO, v. Granio Petrooe. PETJ.ONIO, combatt� a Carre nel 53 a. c. e fu devoto a Crasso. l, 918, 920. PETRONIO TuniLIANo , uomo consolare, fatto morire da Gaiba. II, 466 . PEucESTA, generale macedone, fu luogotenente di Alessandro Magno. Salvò il re durante un assedio nel 325. Nel 323 a. C. raggiunse Babilonia con un esercito di ventimila Persiani. Per insubordina­ zione fu deposto da Antigono l, a cagione dell'aiut� prestato ad Eumene . l, 964 , 965, 966 ; Il, 42, 43, 62. PIAcENZA, antica città della Gallia Cisalpina, fondata dai Romani nel 218 a. C . Giulio Cesare la elevò al grado di municipio ; Augusto la fece metropoli di una delle dodici provincie in cui aveva diviso · l' Italia. Il, 662, 663. Pianepsione, mese corrispondente al nostro ottobre-novembre. Il nome gli deriva da « pyanos » (fava) ed « hepsoo » (fo cuocere) ; quarto mese del calendario attico. Vi si tenevano delle feste in onore di Apollo, istituite da Teseo, e vi si mangiavano delle fave. PxccoL ARMENIA , regione occupata da Mitridate. l, 823. PICENo, regione dell'Italia centrale, da Rimini a Vasto. I, 489, 896,

1015.

P1co (picchio), uccello sacro a Marte. I, 1 1 1 . PIDNA, città della Maeedonia , teatro della battaglia in cui Paolo Emi· lio sconfisse Perseo, nel 168 a. C. l, 201 , 432, 438, 440.

848

INDICE DEl NOJJI Pit:dt:, misura di lunghezza presa dal piede umano, ossia

un quinto del passo. In Roma antica era pari a m. 0,27635. PIEIUONE, compose dei versi in onore di Alessandro. II, 50. PIGRE, generale nemico di Eumene. l, 956. PILADE, cantò nei giuochi nemei nel 205 a. C. I, 591 . Pu.1o, adottò Ercole. l , 25. PILo, città del Peloponneso , nella quale gli Ateniesi tennero una guar­ nigione fino al 409 a. C. I, 322, 361 , 862, 864, 866 , 867, 924. PINARI , discendenti di Pino, gente romana appartenente ad una classe sacerdotale. l, 1 16. PINARIO, marito di Talea . I , 122. PINARo, fiume ddla Cilicia. II, 20. PINDARO, grande poeta greco, nato a Cinocefale nel 518 a. C . ; . le sue opere rimangono come modello di lirica. Morì nel 438. l , 22, 55, 84, 99, 506, 691 , 855; II, 12, 206, 433. PINDARO, uccisore di Cassio. II, 560. PINo, figlio di Numa. l , 1 16. PIRAICA, porta di Atene verso il Pireo. I , 21 . PIRAMIE, luogo dove Danao sbarcò per conquistare Argo. I, 662. PIRENEI , catena tra la Gallia e l 'Iberia. I , 219, 933, 940, 942. PIREo, porto principale di Atene, fortificato da Temistocle nel 493-92 a. C . , distrutto nel 404 e ricostruito nel 393 da Cimone; assediato e distrutto nuovamente da Silla nell'87-86 a. C. I , 197, 208, 252", 336, 466 , 722, 723 , 751 , 754 , 755, 766, 782, 887, 995; II, 154, 155, 298, 301 , 319, 378, 399, 407, 620 , 621 , 646, 647, 648, 649, 650, 651 , 652, 653, 654, 655, 656, 657, 658, 659, 660, 66 1 , 662, 663, 664, 665, 666 , 947; II, 391 , 396, 400 , 405, 407, 408, 409, 410, 469. IRILAMPE, allevatore di uccelli , amico di Pericle. I, 258. PIRIToo, nella mitologia greca figlio di Giove e di Dia, sposo di Dei­ damia ;_ ucciso da Aidoneo, re dei Molossi. I , 15, 23, 24, 26. PIRRA, nella mitologia ellenica moglie di Deucalione, col quale fondò il santuario di Dodona. I , 627. PIRRIDI, dinastia dell'Epiro, che vantava di discendere da Achille. l , 627. PIRRO, figlio di Achille, così nùmina to perché rosso di capelli . I , 627. PIRRO, figlio di Neottolemo , nip:e di Achille. I , 627. PIRRO, re dell'Epiro, nato nel 31Y a. C . ; sposò Antigone, figliastra di Tolemeo II; cercò di emancipare l'Epiro dalla Macedonia; venne in aiuto di Taranto contro i Romani; sconfisse i Cartaginesi in Si­ cilia ; mocì combattendo nelle strade di Argo , nel 272. l, 548, 607, 622, 627, 628, 619, 630, 631 , 632, 633, 634, 635, 636, 637, 638, 639, 640, 641 , 642, 643, 644, 645. PisA, città dell'Elide, presso Olimpia. I, 246. PisANDRo, eroe di Platea. I, 336. . PISANDRo, uomo politico ateniese, che capeggiò il regime aristocratico nel 41 1 a. C. ; ma più tardi fu condannato a morte in contumacia. I, 336.

849

l'LUTA.RCO

PISANDRO, cittadino spartano, fratello della moglie di Agesilao. Seno· fonte lo giudica tanto ambizioso quanto inetto. l , 98 1 , 988. PISAuao, città antoniana. II, 462. PJSIDE, di Tespi , nemico acerrimo di Demetrio Poliorcete, fu poi da questi nominato governatore della sua città natàle. Il, 403, 404. PISIDI, abitanti della Pisidia, nell'Asia Minore, vennero incorporati dai Romani nel territorio della Galazia. l, 206; Il , 19. PISISTilATIDI, discendenti da Pisistrato, espulsi da Atene da Clistene. l , 260.

PISISTilATO , tiranno di Atene nel 560 a. C . , ne fu cacciato nel 555 e vi ritornò definitivamente nel 538. Morì nel 527. I, 15, 125, 131 , 133, 151 , 152, 153, 154, 155, 179, 247. 572. PlsoNE, figlio di Crasso e nipote dell'altro Pisone, fatto . uccidere da Nerone. II, 652, 656. P!SONE CESONINO LUCIO CALPURNI01 fu console nel 58 a. C . ; ebbe la provincia della Macedonia ; fu nominato censore nel 50; seguì Pom­ peo a Capua nel 49. l, 1050, 1060. PlsoNE CESONINO Luc1o CALPURNIO, fu amico di Pompeo, ma contra­ rio agli armamenti che quest'ul!imo faceva a danno di Roma. l,

1 17, 707. PlsoNE FauGI GAIO CALPt.:RNIO, fu genero di Cicerone, avendone s�

sato la figlia Tullia ; perorò la causa del suocero presso Pompeo. Morì nel 57 a. C. Il, 338, 360. PISONE GAIO, storico. I, 1 1 7, 707. PlsoNE GAIO CALPuRNio, fu console nel 67 a. C. e inviato proconsole nella Gallia nel 66-65 ; fu avversario di Cesare. l, 1033; Il, 85,

104, 185, 349, 350.

P1soNE Luc1o CALPURNIO LJciNIANo, figlio di M. L. Crasso Frugi , pro­ nipote di Sesto Pompeo, adottato da Gaiba, tenne l'impero ro­ mano per quattro giorni. Il, 652. PlssoDARo, satrapo della Caria. Il, lO, 1 1 . PlsSUTNE, satrapo persiano, avversario di Pericle. l , 267. PITAGOII,A1 spartano, grande amico di Numa Pompilio. I, 95. PITAGOilA, sommo matematico, fondatore di una scuola filosofica e so­ stenitore della metempsicosi. l , 102, 103, 1 17, 420; II, 69, 70, 419. PITAGOilA, indovino consultato da Alessandro Magno. II , 63. PITAGORICI, seguaci di Pitagora, la cui scuola fiorì prima a Crotone e poi a Taranto. Credevano che l 'universo fosse regolato dai numeri . l , 104, 1 10, 1 17. PITANi, città della Misia. l, 808. PITEA, oratore ateniese, avversario di Demostene, esiliato dalla sua città. Il, 203, 304, 313, 318. PI TIA sacerdotessa di Delfi, celebre per i suoi responsi . v. Pizio. Pmci , giuochi che si celebravano a Delfi in onore di _ Apollo Pizio, prima con gare musicali e poetiche e poi con giuochi atletici. I , 726; I l , 405. Prpo, attributo di Apollo. v. Pizio. ,

850

INDICE DEl NOJII

Pmo, presso l'Oiimpo. I , 432. isola della Spagna meridionale, occupata da Sertorio. I , 934. PITOCLE , figlio di Policrate. Il, 598. PITOCLE, condannato a morte insieme a Focione. II, 157. PITOCLIDE , maestro di musica di Pericle. l, 248. PITODORo, avversario di DCmetrio Poliorcete. l, 202. PITODORO , cercò di far prigioniero Temistocle. l , 392. PITOLAo, partecipò all'uccisione di Alessandro, tiranno di Fere. I , 486. PITONE, nella mitologia ellenica serpente a guardia · del tempio di Delfi. I , 468. PITONE , bizantino, autore nel 324 di un poema satirico, contro Arpalo. Il, 304. PITON E , inviato con Seleuco Nicatore al tempio di Serapide. Il, 12. PITONE, flautista. l, 634. PlroNICE, amante di Arpalo, ebbe un monumento sepolcrale tra Atene ed Eleusi. Il, 147. PITOPOLI, città fondata da Teseo. l, 20. PITTAco, tiranno di Mitilene, nato verso il 650 a. C . , combatté contro Atene e morì nel 570. l , 136. PITTEO, nella mitologia ellenica figlio di Pelope, padre di Etra , suo­ cero di Egeo e nonno di Teseo; fondatore di Trezene. l, 4 , 5, PmusA,

7, 14, 26.

v. Fabio Pittore. PI'ZIA , celebre indovina. l, l , 20, 27, 69, 99, 133 , 136, 173, 539, 734; Il, 38, 312, 313, 327, 380, 634. Ptzio, Apollo. l , 431 , 432, 493, 538, 758. PLANCo Lucio MuNAZIO, fu con Cesare nella Gallia ; prefetto di Roma nel 46 a. C . ; console nel 42 ; passato ad Ottaviano, propose per questi il titolo di Augusto nel 27. Il, 430, 460, 541 . Pi.ANco TITO MuNAZIO, partigiano di Pompeo. l, 1058; I l , 197. PLATEA, città della Beozia , nel 490 a. C. contro i Persiani a Maratona ; nel 4 79 fu teatro della battaglia nella quale i Greci sconfissero Mardonio; distrutta nel 273, risorse con gli aiuti di Filippo II di Macedonia e di Alessandro Magno. l, 179, 195. 222 , 440, 467, , PITTORE FABio,

476, 520, 524, 532, 536, 538 , 539, 540, 542, 577, 580, 613, 736, 737, 781 , 796 ; Il , 12, 119. PLATESI, abitanti di Platea. l, 530, 531 , 539, 540; II, 36. PLATONE, celeberrimo filosofo, nato nel 429 a. C . ; nel 399 fu a Me­ gara ; nel 387 visitò l'Italia e la Sicilia ; andò a Siracusa al tempo •

di Dionigi II, il quale per ·rilasciato una seconda volta chita; morì nel 347. Il suo filosofica. l , 59, 67, 69, 76,

sospeuo lo bandì dalla sua città ; fu dal tira n no per l'intervento di Ar­ nome è legato ad una grande scuola

89, 93, 102, 106, 1 15, 127, 149, 154 , 155, 183, 207, 249, 260, 266, 312, 315, 362, 386, 393, 400 , 499, 519, 544 , 549, 553, 594, 708, 71 1 , 726, 806, 85 1 , 853 , 856, 881 ; Il, 133, 134, 212, 301 , 325, 343, 370, 438, 444, 488, 489, 491 , 492 , 493, 494, 496, 497, 498, 499, 521 , 522, 528, 571 , 572, 636. PLATONE , poeta comico ateniese, vissuto tra il V e il IV sec . a. C . l, 208 , 268 ; II, 469.

851

PLUTARCO Puwwnuo, promontorio Gigante. l, 877.

in

prossimità di Siracusa,

oggi

·

punta

del

Pietro, presso la Grecia antica misura di estensione di 68 cubiti , ossia la sesta parte di uno stadio, ciascuno dei cui lati misurava cento · piedi (circa 30 metri). PLINTEiliE, feste dei lavacri , celebrate in Atene nel mese di Targelione, nel qu1le si ripulivano gli arredi della dea. l, 343. PLISIANATTEO, poi Pecile, portico di Atene. l , 787. PL1snaco , figlio di Antipatro, nel 301 a . C. ottenne la Cilicia. Il, 397. l'LISTINO, fratello del pastore Faustolo, morto durante il conflitto tra Romolo e Remo. l, 37. PLISTONATTE, figlio di Pausania, fu re di Sparta e combatté a Platea ; !asciatosi corrompere, fu deposto nel 445 a. C . ; . morì nel 408. l, 82, 264, 786; II, 219.

PLoZJo, accusatore della vestaie Licinia, per avere avuto relazioni con Pompeo. l , 888 .

PLUTARCO, di Eretria , si rivolse agli Ateniesi contro Filippo Il, di Ma­ cedonia ; Focione lo cacciò via da Eretria. Il, 139, 140. PNicE, collina presso l ' Acropoli, sulla quale si riuniva l'assemblea ateniese. I, 21, 197.

Po, fiume d' Italia , IC' cui rive furono abitate in tempi preistorici dai terramaricoli. l, 491 , 686, 1023; Il, 90, 91 , 95, 661 , 665. Po/eml>rco, c:�po dell'esercito in molti stati dell'antica Grecia. _In Atene titolo del terzo arconte, comandante dell'esercito e ministro della guerra. Dalle parole greche « pòlemos » (guerra) e « archos » (capo). PoLEMONE , aspirante al comando suprel!'o dell'esercito di Eumene. l,

959.

PoLEMONE, figlio di Zenone di Laodicea , difensore .dai Parti della sua città, fu nominato re del Ponto e dell'Armenia Minore nel 36 a. C . , d a Antonio. Dopo la battaglia di Azio, Augusto gli tolse i l regno dell' Armenia Minore. Il, 446, 463. PoLEMONE, detto il Perigete, viaggiatore e geografo greco (Il sec. a. C.). Tra le sue molte opere è nota quella sulla « Periegesi d'Ilio » . Il, 606 . PoLIALcE, ambasciatore d i Sparta presso Pericle. I , 271 . Pouuco, di Egina, non voleva che gli Ateniesi fortificassero la loro citt�. l , 197. PoLIB:o, scrittore greco, nato nel 203 a. C . , figlio del generale Licorta, nacque a Megalopoli ; nel 181 -80 fu ambasciatore in Egitto ; nel 169-68 comandò la cavalleria della lega achea; deportato a Roma, fu amico di Paolo Emilio. Scrisse una storia universale; accompa­ gnò Scipione Emiliano in Africa; cadendo da cavallo, morì nel

.120. I , 431 , 432, 435, 469, 516, 555, 557, 597, 601 , 602; Il, 265, 530, 624, 625. Poucu.To , storico. Il , 35. PoLICLETO, nato ad Argo nel V sec . a . C., fu famoso scultore , tanto in bronzo che in marmo. I, 240.

852

INDICE DEl NOMI PoucLETo, seguace di Nerone, fatto uccidere da Gaiba. Il, 647. PoLJCRATE, tiranno di Samo, alleato dell'Egitto e di Cirene, rese gyande la sua isola; fu sconfitto nel 522 a. C. dal satrapo persiano Orete.

I, 268, 716.

PoucRATE, concittadino e antenato di Arato, amico di Plutarco.

598.

Il,

PoucRATIDA, ambasciatore presso i generali !fel re di Persia. I, 87. PoucRETE, figlia di Lisimaco, pensionata dallo Stato. I, 545. PoucRJTo , medico alla corte persiana di Artoserse . I l, 589, 598. PouoETTE, fratello del legislatore Licurgo , padre di Carilao, la cui vedova poi complottò contro Licurgo. I , 64. PouooRo , seguace di Licurgo nella legislazione spartana. I, 68, 70. PoLIENo, aiutante di campo di Filopemene. I, 591 . PouEucTo , figlio d i Temistocle e di Archippe. l , 207. PoLJEUCTo, di Sfecto, amico di Demostene, fu acerrimo avversario di Filippo Il di Macedonia. Il, 134, 138, 306, 319, 326. PouFRONE , tiranno di Fere, fu fatto uccidere dal nipote Alessandro.

I, 480.

PoucNoTo, pittore gyeco del V sec. a. C . , amico di Cimone, fu con· siderato dai Greci come il più gyande tra tutti i .pittori. l , 787. PoLIGNOTO, torre che faceva parte deli' Acrocorinto. Il , 601 , 602. PoLuoo, eroe di Platea . l, 530. PouMAco, saccheggiatore della tomba di Ciro l, fatto uccidere da Alessandro Magno. Il, 66. PouMEDE, militò agli ordini di Focione. Il , 140. PousPERCONTE, insieme a Leptine mise a morte Callippo. Il, 525. PoLISPERCONTE, nato in Macedonia verso il 380 a. C . , combatt� &Otto Alessandro Magno ad Isso, nel 333 ; due anni dopo nella guerra lamiaca ; nel 319 fu prima al servizio di Antigono e poi di Cas­ sandra. l, 634, %2, %3; Il, 154, 155, 156. PoLISSENO, cognato di Dionigi l, tiranno di Siracusa. II, 500 . PoLISTRATo , fu presénte alla morte di Dario III. Il, 44. Pouzuo, rodiense. l, 884. PoLIZIONE, banditore ateniese. l, 328, 331 . PoLuco , ragazzo siracusano, che provocò una battaglia navale. l, 882. PoLLIDE, vendette Platone nell'isola di Egina, per comando di Dionigi II. I I , 489. PoLLIONE, prefetto di Vitellio. Il, 6n. PoLLIONE AsiNio, v. Asinio Pollione. Pou.ucE, v. Castore e Polluce ; v. pure Dioscuri. I, 24, 25. PoLO, attore di Egina. Il, 320. PoMASSATRE, uccisore di Crasso, nel 53 a. C., presso Carre. l, 920.

921 .

PoMENTJNo, località. della ·palude Pontina. Il, 120. � PoMPEA, figlia di Quinto Pompeo e di Muzia, figlia di Silla; fu terza moglie di Cesare nel 67 a . C. ; fu implicata nello scandalo di Clodio nel 62; un anno dopo divorziò dal marito. Il, 81, 347. PoMPEDio SJLONE · QuiNTO, capo dei Marsi, comandò la rivolta degli

853

PLUTARCO Italici nella guerra sociale; sconfisse · Quinto Cepione ; morì · combat­ tendo nell '88 a. C. contro Metello Pio. l , 694, 695 ; II, 161 , PoMPEI, nome di una famiglia romana. I, 665.. · POMPEI, città della Campania, nel V sec. a. C. sotto la protezione ·de­ gli Etruschi , poi dei Sanniti ; fu sepolta dai lapilli del Vesuvio nel 79 d. C. II, 338. PoMPEo, nel 133 a. C. propalò la notizia che Eudemo di Pergamo aveva donato a Tiberio Gracco una corona e un manto di porpora,. . II, 273. PoMPEo AuLo, morì quasi improvvisamente per aver dato dell' iinpO­ store al sacerdote Batace. I, 680. PoMPEo GNEO, il Grande, figlio di Gneo Sesto Pompeo Strabone, nato nel 106 a. C., generale e uomo di stato romano ; nel 71 vinse Ser­ torio in I spagna ; nel 70 fu console; nel 67 debellò i pirati ; ilel ·63 vinse Mitridate ; nel 60 fece con Cesare e con Crasso il primo trium­ virato; nel 49 fu in guerra contro Cesare ; nel 48 venne vinto a Farsaglia; fuggito in Egitto, venne ucciso nell'anno medesimo. I , 1 14, 223 , 748, 771 , 773, 774, 775, 778, 779, 805, 8 1 0 , 8 1 1 , 841 , 842, 843, 844, 845, 846, 847' 848, 849, 850, 854, 890, 892, 893, 894, 898 , 899, 90 1 , 902, 903, 908, 924, 925 , 926, 929, 937, 940, 942, 943, 944, 945, 946, 1012, 1013, 1014, 1015, 1016, 1017, 1()18, 1019, 1020, 1 02 1 , 1022, 1023, 1024, 1025, 1026, 1027, 1 028 , 1029, 103 1 , 1032, ' 1033, 1034, 1035, 1036, 1037, 1038, 1040, 1041 , 1042, 1044, 1046, 1047, 1048, 1049, 1050, 1052, 1053, 1054, 1055, 1056, 1057, 1058, 1059, 1060, 1061 , 1072, 1073, 1074, 1075, 1076, 1077, 1078, 1079, 1080, 108 1 , 1082; Il, 3, 17, 83, 84, 85, 86, 90, 92, · 93, 97, 98, 99, 100, 101 , 102, 103, 104, 106, 107, 1 08 , 109, 1 10, 1 1 1 , 1 12, 1 13 , 1 1 5, 1 1 8, 1 19, 123, 126, 129, 162, 167, 173, 174, 179, 181 , 182, 183, 184, 185, 187, 190, 191 , 192, 193, 195, 196, 197, 199, 200, 201 , 202, 203 , 205 , 206, 208 , 212, 273, 330, 332, 333, 334, 337, 342, 346, 349, 350, 353, 355, 356, 357, 359, 362, 370, 420, 421 , 422, 423 , 424 , 425, 432, 435, 440, 44 1 , 443, 458, 463, 529 , 530, 53 1 , 533, 535, 537, 539� 545, 549 , 551 , 552, 556, 570 , 571 , 665. PoMPEO GNEo, figlio maggiore di Pompeo il Grande e di Muzia Ter­ zia, nel 49 a . C. distrusse i trasporti di Cesare con una flotta egi­ zia ; occupò le Baleari e si recò in Ispagna ; nel 45 fu sconfitto da Cesare a Munda ; catturato, fu messo a morte . II, 162, 203. PoMPEO RuFO QuiNTO, fu console nell '88 a. C. , insieme a Silla, di eui . aveva �posato la figlia Cornelia; nel 91 era stato già pretore ; si vuole che sia stato f:uto assassinare da Gneo Pompeo Strabone. I, 746. PoMPEO SEsTO, figlio minore di Pompeo il Grande, accompagnò il padre in Egitto e dopo la morte di questi, raggiunse il fratello Gile'o in !spagna ; comandò, nel 45 a. C., la guarnigione di Cor­ dova; occupò la Sicilia; nel 40 appoggiò Antonio contro Ottaviano; nel 36 fu sconfitto a Nauloco ; fu messo a morte nel 35. Il, 263, 440, 529.

854

INDICE DEI NOMI PoMPEO STRABONE GNEO SEsTo, padre di Pompeo il Grande , fu console nell'89 a. C. ; nell'87 fu sospettato di tradimento in favore di Ma' rio; combatté contro Cinna e Sertorio alla porta Collina; morì poco dopo . U, 1004, 1 01 1 , 1013. PoMPILJA, figlia di Nwna Pompilio e di Tazia, sposò Marzio e fu . madre di Anco, futuro re di Roma. l, 1 16. PoMPONE, padre di Nwna Pompilio. I, 1 16.

PoMPONIA,

sorella di Tito Pomponio Attico, fu moglie di Quinto Tul­ lio Cicerone; vendicò atrocemente la morte del marito sullo schiavo che lo aveva tradito e ucciso nel 43 a. C. II, 366 . PoMPONJo, figlio di Numa Pompilio. I, 1 16. PoMPONJo, pretore, nel 217 a. C. annunciò a Roma la disfatta del­ l 'esercito romano sul lago Trasimeno. l, 283. PoMPONJO, difese il ponte sul Tevere e morì cercando di salvare Gaio . Gracco. Il, 291 . PoMPONJO, perdonato da Mitridate VI, re del Pooto. I , 819. PoNTJCJ, abitanti del Ponto. I , 953. PoNTO, regione dell'Asia Minore, molto ingrandita da Mitridate VI ;

64 a. C. l, 73, 265, 545, 734, 751 , 763, 765, 813, 817, 818, 828, 829, 837, 842, 843, 947, 1037, 1038, 1045, 1046 ; Il, 44, 183, 375, 439, 463, 645.

fu annessa dai Romani nel

PoNTO EusJNO, v. Ponto. J>0Nzro, padrone di un servo che fece una profezia a Silla. I, 763. PoNzro CoMJNio, v. Cominio Ponzio. « PoNZJO GLAuco » , poemetto di Cicerone. I l , 325. PoPILIO GAIO, battuto da Cesare nella candidatura a tribuno militare.

Il, 77. PoPILIO LENATE ,

senatore , coetaneo di Bruto.

II, 538, 539.

PoPILIO LENATE PuBuo, console nel 132 a. C., fiero avversario di Crasso, pretore in Sicilia; costruì la via Popilia , da Capua a Reg­ . gio Calabria ; dovette fuggire da Roma per aver processato i par­ tigiani di Tiberio Gracco; tornò in patria dopo la morte di Gaio Gracco. U, 283.

PoPJUo,

difeso da Cicerone perché accusato di parricidio, fu uno de­ gli uccisori del suo avvocato. Il, 365.

PoPPEA

SABINA, amante e poi moglie di Nerone nel 62 d. C., fu uc­ cisa nel 64. Il, 642, 649, 650. Poao, re indiano, prima sconfitto da Alessandro Magno e poi alleatosi . a questo re; fu ucciso verso il 318 a. C. dal macedone Eudamo.

Il, 53, 59.

PoasENNA LAilA, chiusino, amico dei Tarquini, mosse guerra a Roma; · molte favole si raccontano riferite a questo episodio. I, 169, 170, 171, 172, 173, 180. PoaZIA, sorella di Catone Uùcense e moglie di Lucio Domizio Eno­ barbo. l, 160, 191. PollZIA, figlia d i Catone Uticense, moglie , prima d i Marco Calpurnio Bibulo, e poi di Bruto, morta verso il 43 a. C. Il, 178, 536, 537,

538, 544, 545, 568.

855

PLUTARCO PoRZIA, basilica , v. Basilica Porzia . PoRZIO, nome romano. I, 165.

Posidecme,

sesto mese attico, corrispondente ai nostri novembre-dicem­ bre; vi si celebravano feste in onore di Nettuno (Posidone), le Dio­ nisie e le Lenet, . ossia dei tini. PosiDONI!, nella mitologia ellenica dio dei terremoti, delle acque e del mare; figlio di Crono e fratello di Zeus. Teseo istituì in suo onore i giuochi istmi ci. I , 19. PosiDONIA, città della Lucania, fondata da Sibari verso il 600 a. C . , divenuta colonia latina nel 273; oggi s i chiama Pesto. l , 802. PosiDONio, filosofo ateniese , nato ad Apamea, in Siria, fu a Roma ed ebbe discepolo Cicerone; scrisse una storia di Roma, da cui attin­ sero molti storici romani e greci , e tra questi lo stesso Plutarco. I, 300 , 485, 494, 505, 507, 665; Il, 528 . PosiDONio, visse al tempo della battaglia di Pidna. l, 435, 436. PosTUMA, figlia di Silla e di Valeria , così chiamata perch� nata dopo la morte del padre. l , 778. PosTUMio, soprannome rom ano. l, 358.

PosTUMio, indovino contemporaneo di Silla. I, 748. PosroMio Llvio, combatt� contro i Romani. I, 57. PosTuMio SPUiliO, avversario di Tiberio Gracco. II, U9. PosTUMio TuBI!IlTO, console con Marco Valerio Publicola. l, 174. PosTUMio TuBI!IlTO AuLo, dittatore nel 431 a. C. , vincitore derli Equi e dei Volsci . l, 210. PoTANO, distretto dell'Attica. I , 546. PoTAMONI!, di Lesbo, narra di una città fondata da Alessandro in onore � di un cane. Il, 60. PoTIDI!A , città della Tracia, fondata dai Corinzi verso il 600 a. C. ; ilei 480-79 fu assediata da Artabazo ; fu sottomessa da Atene nel 430 ; passò sotto i Calcidei e poi di nuovo sotto gli Ateniesi , finch� fu vinta da Filippo II di Macedonia nel 363; distrutta verso il 340, fu ricostruita nel 316 e si chiamò Cassandrea . l, 271 ; Il , 15. PoTINo, eunuco di Tolemeo XIII, fece decidere la morte di Pompeo nel 48 a. C . ; ma fu messo a morte da Cesare. I , 1075, 1076, 1078 ; II , 1 1 3. PoTINo, ufficiale di Cleopatra. I l , 462. PoTITO Lucio VALEilio, v. Valerio Potito Lucio. PovERTÀ , deità latina. I, 198. PozzuoLI, città fondata dai Cumani verso il 520 a. C. ; ebbe il nome di Puteoli dai Latini e fu assoggettata a Roma nel 338. I , n7. PllANICO, poeta faceto, che cantò i suoi versi in un banchetto dato da Alessandro Magno. Il, 50. PllAssAoollA , si fece promotore di festeggiamenti a favore di Pompeo. I, 1098. PllEBELLio , amico di Dolabella. Il, 423. PllECIA, donna romana, di cui si servì Lucullo per ottenere il governo della Cilici a. I , 8 1 1 . PllENESTE, città non lontana da Roma ; nel 700 a. C. apparteneva agli

856

INDICE DEl NOMI

Etruschi; divenne potente città latina; nel IV sec. combatté contro Roma, di cui poi fu alleata ; resistette a Pirro e ad Annibale; avendo partoggiato per Mario, fu saccheggiata da Silla nell' 82. l, 709, 770, 773. ' PaENESTINI, abitanti di Preneste. l, 238, 769. PaESIEI, popolazione dell' India. II, 60. Pretore, titolo del capitano generale degli eserciti romani , nei pnml quattro secoli della repubblica. Poi significò uno speciale magistrato per l'amministrazione della giustizia. Il numero dei · pretori variò da uno (Furio Camillo) a settantasei, sotto Antonio, Ottavio e Lepido. PaiAMo, ultimo re di Troia. Il, 229. PatAPINA, attributo di Diana. l, 818. PRIENE, città dell'Asia Minore; nel IV sec. a. C. ebbe una potente cinta di mura. l , 128, 267. PRIMA, figlia di Ersiliil e di Romolo. l, 4 1 . Paisco, cognome di Catone il Censore. l , ·547. Paisco Ewmo, amico e commilitone di Gaiba. Il, 657. PaiTANEo, edificio dove in Atene erano imbanditi i pubblici conviti e vi si adunava il tribunale dei pritani : senatori scelti da ciascuna tribù della città; per presiedere al senato dei cinquecento. l, 13, 141 , 147, 793, 850; II, 322. PRITANI , pensionati dallo Stato in Atene. I , 142. PRITANIDE, nonno di Licurgo. · l , 63, 64, 273. PRoAUGA, figlia di Agesilao, re di Sparta. I, 990. PaocLE, re di Sparta , figlio di Aristodemo. I, 63. Paocow, capitano romano al servizio di Otone. Il, 643, 663, 664 , 667. PaocoNNEso, isola della PropLUTARCO

TEOCRITO, indovino, contemporaneo di Pc:lopida. l , 474. TEoDETTA, cittadino di Faselide, onorato da Alessandro Magno. I, 19, 494 , 516, 517. TEoDORo, compagno di Alcihiade nella profanazione dei misteri Eleusini:- I, 328, 331 . TEoDORO, sacerdote ateniese, contemporaneo di Alcibiade. I , 343. TEoDORo, tarantino, contemporaneo di Alessandro Magno. Il, 17. TEODORo, ateo. I , 159. TEODORo, pedagogo di Antillo, crocifisso. Il, 477. TEoDOTE, accusato a Dionigi I di complotto; passò poi dalla parte di Dione. Il, 45!\, 516. TEODOTO, indovino, contemporaneo di Pirro. l, 632. TEODOTO, di Chio, retore, portò a Cesare la testa di Pompeo; fu messo a morte da Bruto. I , 1076, 1078; II, 1 12, 552. TEoFANE , di Lesbo, comandante dell'arma dc:l genio di Pompeo. l , 1042, 1046, 1052, 1075, 1076; I l , 356. TEOFILO, fabbricò l'elmo per Alessandro Magno. Il, 34, 468. TEOFILo, servo di Antonio a Corinto. II, 468. TEoFRAsro, filosofo peri patetico, nato nell'isola di Lesbo nc:l 372 a. C . : fu allievo di Platone e poi di Aristotele, al quale succedette nel­ l'insegnamento nel 323-22; morì nel 288. Scrisse un trattato sui caratteri umani, un altro di botanica, uno di fisica e uno di me­ tafisica. l , 7 1 , 128, 154, 202, 265, 277, 279, 319, 721 , 727, 666 , 865, 868, 938, 1007; II , 218, 305, 3 1 1 , 343. TEoFRASTo, guerriero fatto uccidere da Arato, dopo la conquista del­ l' Acrocorinto. II, 613. TEOGITONE, megarese. l , 539. TEOMNESTo, filosofo accademico, ebbe tra i suoi discepoli in Atene Bruto. Il, 545. TEoPOMPO, re di Sparta, istituì l'eforato nella sua città. l, 62, 82. TEOPOMFO, re di Sparta, ucciso in battaglia da Aristomene . Il, 252. TEoFOMFO, commediografo ateniese, del V o IV sec. a. C . , autore di ventiquattro commedie. l, 721 . TEoPOMPO, insieme a Pelopida cacciò gli Spartani da Tebe. l , 469. TEoPOMPO, guerriero spartano, ucciso a Tegira combattendo contro Pelopida. I, 469. TEoPOMPO, storico greco, nato a Chio, autore di una storÌ.l della Gre­ cia e di una di Filippo II di Macedonia. l, 202, 207, 342, 392, 980, 1001 , 1003; II, 501 . TEoPOMFO, favolista, contemporaneo di Cesare . Il, 12, 300, 308, 312. TEoRIDE, sacerdotessa ateniese contemporanea di Demos:ene. l , 20; Il, 380. TEoRo, cittadino di Atene , messo in ridicolo da Aristofane. l, 313. TERAMENE, uomo politico ateniese, nel 41 1 a. C . cooperò ad instau­ rare il regime dei Quattrocento; fu partigiano di Alcibiade; amba­ sciatore a Sparta nc:l 404; fu dei trenta tiranni ; venne infine giu­ stiziato. l, 212, 341 , 722, 856 ; I l , 257. Tt:RAZIO, mandato da Tarchezio ad uccidere Romolo e Remo. l, 30.

884

INDICE DEI NOMI TERENZIA, moglie di Cicerone, sorellastra di Fabia vestale, accompa­ gnò · il marito nell'esilio; fu ripudiata dal marito nel '16 a. C . ; e pare . che si sia sposata poi, prima con lo storico Sallustio e in �guito con Messalla Corvino. II, 339, 348, 349, 359. TERENZIO, popolano romano, sedicente uccisore di Gaiba. II, 656. TERENZJO CuLLEONE QuiNTO, v. Culleone Quinto Terenzio. TERENZIO Luc1o, compagno di Pompeo. I, 1013. TERENZIO VARRONE, v. Varrone. TERICIONE, inviato da Cleomene ad uccidere gli efori , si suicidò. Il , 237, 255, 256.

TERICLE, famoso arteli,ce di Corinto. l, 589. TERMERo, nella mitologia ellenica brigante che fracassava la testa · ai viandanti, ucciso da Ercole. I, 9. TERMINE, nella mitologia latina dio che segnav� i confini ; il 23 feb­ braio in suo onore si celebravano le feste Terminali ; Numa Pom· pilio gli eresse un tempio. I , 1 12. TERMO MINUCIO, v. Minucio Termo. TERMODONTE, fiume del Ponto . . l, 21 , 818, 10'11 ; Il, 313. TERMOPILI, (porte calde), perché avevano sorgenti sulfuree calde; luogo fortificato, che separava la Focide dalla Tessaglia ; nel '180 a. C. fu teatro della sconfitta degli Spartani da parte di Serse ; nel 279 della vittoria di Brenno sugli Etol i ; nel 191 di quella di Manio Acilio Glabrione su Antioco III. l, 188, 559, 577, 607, 613, 6 1 7 ; II, 12, 389, '10'1.

TERPANDRo, musico e poeta del VII sec. a. C . , nato a Lesbo e vissuto a Sparta. I, 84, 90; Il, 22'1. TERRA, divinità che aveva un tempio in Rc>ma. I, 749 ; Il, 541 . TERRACINA, città del Lazio, sul mare Tirreno. I, 697, 699; II, 120. TERSJPPO, ateniese, contemporaneo di Solone. I, 154. TERZIA, figlia di Emilio Paolo, sposa di un figlio di Catone il Censore. I, 427, 568 . TERZIA, sorella di Clodio e moglie d i Marzio. I I , 347. TESE!DE, specie di pettinatura, dal nome di Teseo. I, 22. TEsEo, nella mitologia ellenica figlio di Egeo e di Etra, emulo di Er­ cole; compì parecchie grandi imprese, tra le quali massime l'ucci­ sione del Minotauro, la spedizione contro le Amazzoni , il ratto di Elena e l ' uccisione del cinghiale Calidonio. l, '1 , 5, 6, 7, 8, 9 , 10, 1 1 ' 12, 13, 1 4 , 15, 16, 17, 18, 19, 20, 2 1 , 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 59, 60, 61·, 62, 149, 573, 791 .

TEsEo, sacrario dedicato a Teseo. I , 5 , 27. • TEsMOPORIE, feste femminili, in onore di Demetra , che seguivano la semina del grano. II, 322, 52'1. Tesmoteta, tra gli arconti di · Atene il custode ed il conservatore delle leggi ; giudice dell'adulterio, delle ingiurie, delle calunnie, delle false iscrizioni e delle corruzioni dei magistrati nonché delle frodi in commercio. TEsPI , vincitore di un concorso drammatico ad Atene, verso il 534

885

PLUTAHCU a. C . ; inventore del coro nella tragedia ; secondo Oràz�o attore .nomade su un carro. l, 52. TESPJE, città della Beozia ; nel 446 a. C. fece · parte della lega beota ; n.el 382 appoggiò Tebe contro Sparta; fu fiorente. fin quas� all'av· · veiuo. del cristianesimo. l , ·466 , 467, 737, 995; Il, · 403, 401. TEsPaoTI , nella mitologia ellenica popolazione epirota, il cui primo re sarebbe stato Fetonte. l, 627. TESSAGLIA, regione della Grecia settentrionale, politicameqte appog. giata da Atene contro Sparla ; unificata sotto il tiranno Giasone ; governata da Alessandro di Fere ; 'passata sotto il dominio mace: done; nel 197 a. C. i Romani vi sconfissero , a Cinocefale, Fi­ lippo V di Macedonia ; nel 1411 i Romani la incorporarono nella provincia di Macedonia. l, 22, 30, 186, 332, 424, 426, 477, 479,

526, 607, 608, 639, 755, 76 1 , •764, 767, 784, 829, _887,

�066 ,

1082 ;

Il, 7, 12, 24, 107 , 108, 149, 202, 401 , 403, 404, . 501 , 545. TESSALI , . abitanti della Tessagl ia. l, 186, 198, 222 , 477, 478, 480, 482, ' 483, 484, 485, 486, 610, 612, 645, 798, 987; Il, 34, 43, 392, 637. TESSALO, figlio di Pisistrato e di Timonassa. l, 572. TEsSAw, figlio di Cimone, accusatore di Alcibiade. l, 328, 33 1 , ,799. TESSALO, attore tragico, contemporaneo di Alessandro Magno. Il, I l ,

29 , 30. TEs�LONJCA, città della Macedonia e porte principale della regione ; divenne provincia romana dopo la battaglia di Pidna dd 168 a. C. Il, 167, 400 , 562. TEsSALONièE, moglie di Cassandra, uccisa dal figlio Antipatro. Diede il nome alla città di Tessalonica, fondata dal marito. l , 631 . TESTE, sorella di Dionigi l di Siracusa e moglie d i Polistena. Il, 500. TETI nell.1 mitologia ellenica figlia della Terr;1 e del Cielo. l, 140. TETI, dea marina, moglie di Pdeo e madre di Achille. l, 483. ,

Tetradrilcma, moneta antica che valeva quattro dracme, con la figura della nottola da una parte e di Minerva dall'altra.

TETRAPOLI, cioè unione di quattro città o distretti, quali Enoe, Maratona, Probalinto e . Tricorito. l , 12. Twcao, avversario di Alcibiade nel processo per le erme. l , 329, 330. TEUTAMO, avversario di Eumene. l, 906, 967, 968. TwToNr, popoli germanici dell 'odierna Danimarca, sconfitti da Ce­ sare alle Aquae Sextiae. l, 673, 678, 683, 686, 929, 930 ; Il, 89. TEVER_E , fiume del Lazio, che bagna Roma e sfocia presso- Ostia. l , 3 1 , 222 , 228, 445; Il, 120, 66 1 .

Tiara, mitra usata dai Persiani e dai Frigi ; poi anche dai principi e dai sacerdoti.

TrATrRA, città della Lidia settentrionale . l , 766. TIBARENI , popoli dell'Asia, sul mar Nero. l, 818, 819, 823. .

TraEato, v. Bruto Tiberio Gillnio. TICHE, quartiere di Siracusa. l, 503. TicoNE, nome della lancia di Alessandro di Ferç . l, -460. TmELUT..l.RCO

TRASEA PETo PuBLJO CLODIO, amico di Catone Uticense, di cui scrisse la vita ; condannato a morte da Nerone nel 66 d. C. , · si suicidò. II, 178, 187. TRASIBULo, denunciatore di Alcibiade. l, 31Z. TRAsiBVLo, generale ateniese, bandito dai trenta tiranni ; nel 404 a . C. occupò il Pireo e sconfisse i suoi avversari; nel 389-88 comandò la flotta nella guerra corinzia; fu ucciso ad Aspendo. l, 336, 337, 346, 377, 460, 466 ; Il, 608. TRASIDEO, ambasciatore a Tebe da Filippo II di Macedonia. II, 312. TRASILLO, insieme ad Alcibiade sconfisse Farnabazo. I, 339. TRASIMENo, lago dell'Etruria, teatro di una battaglia nella quale An· nibale �confisse Flaminio. I, 283. TRAsoNE, padre di Trasibulo. l, 346. TREBAZIO TEsTA GAIO, amico di Cicerone, autore di un trattato di leggi sacre e civili. II, 355. TREBBIA, fiume dell'Italia settentrionale, teatro di una vittoria di An­ nibale nc:l 218 a. C. I; 282, 287. TREBELLIO Lucio, consigliò Antonio di opporsi alla cancellazione dei debiti. Il, 423. TREBONIO, mldato di Mario c uccisore di Gaio Lusio per motivi di onore. l, 676. TREBOSio GAio, tribuno della plebe nel 55 a. C . , combatté in Gallia nd 49 e assediò Marsiglia; partecipò alla congiura contro Cesare ; fu proconsole in Asia nc:l 43 ; fu assassinato da Dolabella a Smirnc:. Il , 192, 193, 427, 539, 541 . TREZENE, città dell' Argolide, conquistata da Cleomene. I, 4, 1 4 , 22, 28, 45, 59, 61 ; Il, 318. TREZENI , abitanti di Trezene. I , 6 , 26, 6 1 ; Il, 246, 614. TRIAMBO, attributo del dio Dioniso. l, 507. TRIARIO, ufficiale romano, sconfitto da Mitridate . VI. I , 842, 1043. TRIASIA , pianura : pianura presso Eleusi . I, 193, 46 1 . TRIASIA, porta : porta di Atene che conduceva al distretto di Tria. l , 271 , 995. TRIASIO, v. Eunomo. TRIASIO, luogo sacro del distretto di Tria. I, 193, 461 ; Il, 261 . TRIBALLI , popoli illirici, sconfitti d a Alessandro Magno. II 12. Tribuna, in Roma rappresentante della plebe, prima con diritto di assistere alle sedute del senato e di intervenire con il suo veto alle deliberazioni dannose al popolo. Poteva adunare i comizi per giudicare gli accu�ati di gravi delitti . Il tribunato fu istituito nel V secolo a. C. e i tribuni furono anche in numero di dieci . Tribuno militare, ufficiale di nomina consolare o di elezione popo !are, aggregato con altri cinque a ciascuna legione, con funzioni amministrative. Trionfo, festa pubblica in onore dei capitani , quando ritornavano con l'esercito vincitore. Presso i Romani ebbe la massima impor­ tanza. Il generale entrava in città su un carro trainato da quattro cavalli, preceduto dal bottino e dai prigionieri e seguito dall'eser,

892

INDICE DEI NOJII cito. Passava dalla via Sacra al Campidoglio, dove sacrificava a Giove. TRIOPIO, città c promontorio della Caria. l, 795. Trirnne, galea con tre · ordini di remi. Nave da guerra greca c ro­ mana. Comparve verso la fine del secolo VIII a . C. e ne fu attri­ buita l ' invenzione: al corinzio Amenocle. Fu poi usata in mis­ sioni diplomatiche. In guerra era per lo più la nave ammiraglia. TRIPILO, uomo di fiducia di Arato. Il, 626. · TRITENSI o TRITEI, abitanti di Tritea, nell' Acaia. I l , 243. TRITIMALLO, della Messenia. Il, 246. TRoADE, figlia di Eacide e di Ftia. I , 627. TROADE, moglie di Ariba e madre di Eacide. l , 627. TRoADE, regione dell'Asia minore , prima sotto i Troiani e poi sotto gli Ateniesi ; dopo Alessandro Magno passò ad Antigono, poi a Lisimaco e infine ad Attalo I. l, 808, 8 1 7 . TRoPoNio, divinità beota. I , 757. TROCLODITI, abitanti delle caverne, sul mare Rosso. Il , 437. TRoiA, secondo la mitologia ellenica fondata · da Dardano ; distrutta dai Greci durante il regno di Priamo. l, 26, 27, 29, 3 1 , 61 , 128, 223, 224, 928 ; Il, 421 , 486.

TROIA, gara equestre per fanciulli. Il, 162. TRoiANI, abitanti di Troia. l, 78 1 , 856, 928. TuBERONE, filosofo noto a Lucullo. I, 846. TuBERONE QuiNTO ELio , v. Elio Tubcrone Quinto. TuBERTO PoSTUMio, v. Postumio Tuberto. TucJDIDE, parente di Cimone e avversario di Pericle; visse lunga­ mente in esilio da Atene. l, 249, 250, 26 1 , 270 , 274. TuciDIDE, storico greco, nato nel 460 a. C. ; forse parente di Cimone; autore di una storia della guerra tra Atene e Sparta dal 431 al 405; morì nel 400. l, 89, 90, 20 1 , 3 1 1 , 317, 321 , 329 , 549; 786, 787, 855, 856, 858, 868, 876, 878, 886, 1004 ; II, 302 , 309.

TuoJPPO, condannato a morte insieme a Focione. Il, 157, 158. TUDITANO GA:o SEMPRONIO, fu console nel 129 a . C . ; scrisse anche di storia; ma ne abbiamo soltanto frammenti. l , 617. TuLLIA , figlia · di Cicerone, nata verso il 78 a . C.; moglie di Gaio Calpurnio Pisone Frugi , poi di Furio Cassipade e nel 50 di Pu­ blio Cornelio Dolabella; separatasi anche da questo terzo marito nel 46, morì un anno· dopo. Il, 360. TuLLO, amico di Cicerone. Il, 348. TULLO ANPIDIO, I, 367, 368, 369, 371 , 372, 373, 374, 383. TULLO ATTIO, re dei Volsci, in guerra con i Romani. l, 371 , 372, 374, 382 ; Il, 324.

TuLLO Luci() VuLCAZio, avversario di Pompeo. l, 1061 . TULLO OsnLio, v. Ostilio Tullo. TuRI, colonia ellenica, fondata da Pericle nel 443 a. C. i presso Si­ bari; sottomessasi .a Rom a ; saccheggiata da Annibale. l, 255, 401 , 403, 860.

TuRi , abitanti di Turi. I, 320 , 33 1 .

893

PLUTARCO

TUP.IA,

cittadina nella Spagna sud-orientale, teatro di uno scontro fra Sertorio e Pompeo ·e Metello. l, 943. Tuuo, altura della Beozia. l, 758, 759, · 761 . TuRo, nella mitologia ellenica fondatore d i Gheronea. I , 758. TuRPILIANo, una delle vittime di Vinio e di Gaiba. D, 648. TuRPILUO, amico di Metello, messo a morte perch� accusato di tradimento. l, 670.

TuSCJ , abitanti della TuscoLO, cittadina a

bassa Etruria. l, 43. sud-est di Roma; fu a capo dei popoli latini nel 496 a. C . , tontro Rom a ; ne divenne alleata più tardi e ottenne la cittadinanza romana nel 38 1 . l, 547, 846, 850, 1067 ; II, IOQ, 359. TuscuLANI, abitanti di Tuscolo. I, 239, 240. TuTJo, persona non precisata. II, 348. TuTULA, v . FiTo�ide.

u ULIADE,

di Samo. l , . 542 . 504, 728, 9?6. UusSE, il leggendario re di Itaca. I, 29, 153, 330, UMBRIA, regione d'Italia : I, 983. UMBRICIO, aruspice romano. Il, 653. URBE, Roma. l , 101 . UsiPI,- popoli germanici, sconfitti da Cesare . II, 92. UTJCA, città dell' A(rica , non lontana da Cartagine, fondata verso il 1 100 a. C. ; fu assediata da Scipione l' Africano nel 204 ; nel 149 si a:lleò con · Massinissa contro Cartagine; vi si suicidò Catone Minore. l , 671 , 1019, 1020 ; I I , 207, 208, 209, 21 1 , 212, 215. UTlcÉJ , abitanti di Utica. Il, 209, 21 1 .

J?B•

v VAccEJ , popoli della Spagna. l, 945. VAGA, città della Numidia. I, 970. VAGISE, ambasciatore dei Parti a Crasso. I, 905. VALENTE , capitano di Vitellio. Il, 652, 661 , 663, 66'1, 666; 668. VALENZA, città della Spagna, alleata di Sertorio e avversa a Roma. l , . 1025. VALERi , casata romana. l, 177. VALERIA, sorella di Publicola, intervenne presso Coriolano per sal­ vare Roma. l, 171.

YALERIA,

figlia di Publicola , fu con altre vergini ostaggio di Porsenna.

l, 1 7 1 -

fi�lia d i Messalla, sposò Silla, da cui ebbe la figlia Postu­ mia. l, 7(6 , 777.

VALERIA, .

894

INDICE DEI NOMI VALERia,

antenato di Publio Valeria Publicola. l, 1 73. v. Anziate Valeri a . VALERia CoRviNo, v. Corvino Marco Valeria. VALERia PLAcco , v . .Fiacco Lucio Valeria. VALERIO L'EoNE, amico di Bruto l. I, 1 56 , 1 57 ; I l , 88 . .VALERia MAssiMo, �onsole romano, ebbe il titolo di Massimo perché riconciliò il popolo col senato. I , 1 56 , 1 57, 353. VALERia M A ss'r Mo , storico. romano, · accompagnò in Asia Sesto Pom­ peo, verso il 27 d. C . ; scrisse una . storia a carattere morale, di cui ci sono giunti soltanto dei sunti. I, _ 5 1 5 ; I I , 568. VALF.RIO Ponro Lucro, consultò l'oracolo di Delfi per lo straripa' mento del lago di Albano. I , _q J J . V ALF.RIO PUBLICOLA , primo . COI'j.So)e di Roma nel 509 a. C. ; l'appel­ lativo di Publicola gli venne dalla sua qualità di legislatore. l , VALERia . A N ZI. H E ,

156,

1 57 .

1 59 ; 160,

161 ;

163,

.

1 73 .

VALERIO QuiNTO, VAR :>t:!\'ziO

. 916.

fatto giustiziare da Pompeo. I , 1 0 1 8 . o V ERGO!\' ZIO; l uogotenente di Crasso, ucciso dai Parti. l ,

Ponuo, pre:ore roliJ.;�no, sconfitto da Serto� io. l , 896 . amico di Antonio, fu generale nella Gallia. II, 430. VARO ALFEt-:o, comandante romano di cllvalleria german ica . I l , · 662. · VARo Ai"T ro , governatore della Libia. I l , 203 , 204. VARRONE GAIO TF.RE!\'ZIO, pretore nel 2 1 8 a. C. ; console nel 2 1 6 ; scon­ fitto a Canne insieme con Lucio Paolo Emilio; ambasciatore m Africa nel 200. l , 297, 299. Vi.RRO!\' E MARCO TERENZio, nato a Rieti nel l �6 a. C. ; combatté in Spagna nel 49 ; fu amico di Cesare ; compose un'opera sulla lingua latina, un'opera sull'agricoltura e una sulle antichità romane e divine. l, 38� 4 3 ; I I , 104. . VATI!\'IO Pt'BI.IO, tribuna nel 59 a. C . ; · avversario d i Cesare; ma poi ufficiale di quest'ultimo in Gallia ; console nel 47. I, 1054; Il, 192, VARINo.

VAR!O ConLO:-.:E ,

·

3-15.

·

Vm:o , fl} ucciso dai Piceni per avere attaccato Pòmpeo. I ; 1 0 1 5 . VHF.NTI , '!bitanti di Vcio. l , 5 2 , 53 , 1 67, 209, 220. Vuo, città etrl!sca·, non _ lòntana da Rom a ; assediata e distrutta · nel 396 a. C. ; suddivisa infine in quattro tribù. I ; 53, 1 66 , 1 67 , 2 1 0 ; .

2 1 1 , 2 1 4 , 2 22 , 227, 228.

VEI.ABRO,

quartiere di Roma tra il C� mpidoglio e il Palatino. l , 32. · ambasciatore a Numa Pompilio per la sua elezione a re. I, 99. V!iLIA, .zona romana tra il Palatino e i colli Oppioni. l, 1 76 . VELIA, v. Elea. VELLETRANI , abitanti· di Velletri. I, 243. VELLETRI, città del Lazio, conquistata da Camillo. l, 243, 359. VELLUTo, v. Sicinio Vel!ui:o. . VENE!I E , 'dea deli'Ol\mpo pagano. I , 1 3 , 1 5 , 1 6 , 3 1 , 107, 1 1 4 , 154, 4 7 1 , VELEso,

507, 708 , h l 7 , 851 , 905.• 1067 ; I I , 1 08 , 1 63, 1 86-, 436, 595.

VEsosA , ·

città della Puglia, presa da _R oma nel 292

895

- ·

a.

C . ; fiera nemica

PLUTA.RCU di Annibale ; infine colonia romana. Vi nacque Orazio. I, 297, 513. VENTIDI , due fratelli che Pompeo espulse da Osimo. l, 1015. VENTIDIO BAsso PuBuo, catturato da Pompeo Strabone nell'89 a. C. ; fu pretore nel 43; partigiano di Antonio ; dopo molte vittorie con­ tro i Parti , celebrò il trionfo nel 38. Il, 441 , 442. VENTONE , v. Perpenna Ventone. VERANIA, moglie del Pisone ucciso dai partigiani di Otone. Il, 657. VERCELLI , città della pianura padana, teatro di una delle grandi vittorie di Mario. I, 687. VERCINGETORIGE, re degli Averni, si rivoltò contro Cesare nel 52 a. C. ; dopo aver molestato gli eserciti cesariani, si arrese a Cesare; lo seguì nel trionfo e poi venne condannato a morte . Il, 95, 97. VERENIA, vestale contemporanea di Numa Pompilio. l , 105; l, 377, 378. VERGILIA, condotta da Volumnia presso Coriolano. l, 377, 378. Vergine, attributo di Minerva (in greco Partcnia) . VERGINI, le vestali. J, 233, _,568 . VERGINIO, tribuno della plebe, citò Silla in giudizio. l , 750. VERRE GAIO, partigiano di Silla; nell'BO a. C. fu luogotenente in Oriente; dal 73 al 70 fu governatore della Sicilia ; accusato da Cicerone di malversazioni, fu difeso da Ortensio; nel 43 fu pro­ scritto da Antonio. Il, 329, 330. VESPASIANO, comandante di un esercito romano nella Giudea. Il, 660. VESPASIANO TITO FLAVIO, imperatore romano. l, 168 ; Il , 660, 66 1 . VESTA, nella mitologia latina dea della pace domestica ; ebbe per sacerdotesse le vestali, ordine monastico istituito da Numa. l, 30, 46, 106, 1 09 , 223. VEsTA , tempio di. Il, 656. VESTALI , sacerdotesse di Vesta, votate alla ca·stità. I, 104, 105, 224, 569, 888. VETERE, pretore in Spagna. II, 77. VETTIO, amico di Gaio Gracco. l , 850; II, 280. VETTIO, accusato di attentare alla vita di Pompeo . I , 850. VETURIO, ufficiale romano al seguito di Gaiba. II , 643. VETURIO GAIO, condannato a morte per non aver rispettato un tribuno. Il, 289. VETURIO MAMURIO, artefice ramaio romano. l , 108, 109. Vnua1o PvBuo, questore in Roma. I , 160. VIBIO, prefetto dei genieri , contemporaneo di Cicerone. Il, 351 . VIBIO PACIACO, amico e protettore di Crasso. I , 89 1 . VIBONE, v . Ipponio. 11, 35 1 . VIBULLio, amico di Pompeo. l , 1065. VICA Pon , dea della vittoria e, secondo altri, dei banchètti. l, 164. VILLAGGIO BIANco, luogo presso Sidone . 11, 456. VILLIO GAio, messo a morte perché amico di Tiberio Gracco. Il, 164 . VILLIO PuBLIO, invase la Macedonia. l, 614. VINDICE GAIO GIULIO, di famiglia principesca dell' Aquitania, nel 68

896

INDICE DEI NOMI a. C. ribelle in Gallia a Nerone ; vinto

a

V esonti um (Vesanzone) si

uccise. I I , 638, 639, 642, 648, 65 1 . VJNDicJo, �chiavo fedele a Publicol a. l , 1 59 , 1 60 , 1 6 1 . VINIO, audace

perfido consigliere d i Ga iba , vizioso e osceno.

e

Il,

647, 650, 65 1 , 654, 657.

TITo, comandan te di una Gaiba. Il, 639, 64 1 , 643, 644. VIRGILIA , V. Vergilia.

V I N IO

coorte

pretoriana,

agli

ordini

di

VIRGII'Jo GAIO, pretore in Sicilia. I l , 35 1 . VIRGINIO Rno, capo d i legione i n Gallia, fedele a l senato nella con-

troversia tra Gaiba e Nerone. I l , 640, 642, 643 , 672.

VIRTÙ, deità, cui Roma aveva dedicato un tempi o. l, 5 1 2 . VIni.LÌ, parenti di Bruto l . l , 1 58 . V ITELLIO At:Lo, imperatore romano dal IO l uglio del 6 8 d . C. , · vizioso

e goloso ; sconfisse Otone presso BedriaCC'. Fu tradito da Cecina e sconfitto a Cremona. Messo a morte in Roma a 57 anni, il suo corpo fu gettato nel Tevere alla fine di dicembre del 69. I l , 65 1 , 656, 659, 660, 661 , 662 , 664, 666, 667' 670, 672. VITTORIA, nella mitologia latina dea della vittoria, con un tempio sul

Palatino. Il,

1 1 2 , 66 1 .

VocoN IO, mandato da Lllcullo a ft'rmare la flotta di Mitridate V I . l , 11 1 7 ; I l , 3�7. Vocol'IO, padre di tre belle figlie. Il, 347. VoLSCI , popoli del Liri ; si allearono con gli Equi e furono sconfitti

dai

Latini nel 431

a.

C . ; nel 304 furono assoggettati da

l, 220, 236, 238, 357, 359,

379, 311 1 , 382

:

367,

37 1 ,

372,

373,

374 ,

Roma .

375,

376,

383, 385, 387 ; Il, 324.

VnLTt:RNo, fiume dell' Italia meridiona le.

l, 287.

VoLt:1-IMA, madre di Cori olano. l, 353, 377, 378 , 379, 3110. VoLUMI'IO, attore romano, morto dopo Filippi.

l, 56 1 .

VoLUMNio Pt:BLIO, amico d i Bru to , fu presente a Filippi. I l , 564, 566, 567.

\'oPIsco, attributo romano dci gemelli sopravvissuti. l , 359. Vt:LcANO , v.

anche F.fc s to . l, 52, 54 , 1 70 .

z ZAciNTI , abitanti di Zacinto. l , 6 1 8 ; I l , 501 , 525. ZAcii'To, isola del mare Ionio, oggi Zante.

l , 6 1 8 , 8!l l ; I l , 50 1 , 524,

582. ZALEt:co, legislatore, visse verso il VII sec. a. C. l, 99. ZARBIESo, re dci Gordieni, prima alleato di Lucullo e poi a lui av­ .

verso, e perciò messo a morte. l, 826, 836, 837.

ZARETRA, fortezza del l 'isola Eubea . I l ,

1 40.

ZEI.A, città del Punto, tc:atro della sconfitta di Triario da parte di Mi­

trichtc VI

c

di Farnacc I I da parte di Ce�are . Il, I I 4.

897

PLUTAR.CO ZELEA, città della Troade. I, 185. ZENODOTo , da Trezene, · storico. I , 4 1 . ZENODOZIA, città della Mesopçtamia. l , 904. ZENONE, filosofo di Elea, fondatore della così detta dialettica. l, 248, 249.

ZENONE, filosofo di Cizico, fondatore della scuola stoica,· e poi della scuola cinica. I, 93; II , 134, 233, 589, 613. ZENONE, cretese, acrobata alla cocte persiana di Artoserse. II, 589. ZEUGMA, parola che significa congiunzione e diede nome a due colo­ nie fondate da Seleuco I Nicatore. I , 906; 916. Zws, padre e capo degli dei, signore dei fulmini. v. Giove. ZEusi, grande pittore lucano, nato in Eraclea e vissuto nel IV sec. ·a. C. l, 257. ZEUssiDA!olo, padre di Archidamo. l, 799, 973. Zo11.0, fabbricante di corazze, Il, 388. ZoPIRo, precettoce di Alcibb.de. I, 78,· 312. ZoPIRo, schiavo di Antigono. I , 644. ZoROASTRo, filosofo persiano del V sec. a. C. , detto anche �aratustra, fu teologo, astrologo, naturalista e mago. l , 99. Zo�IME, moglie di Tigrane , prigioniera di Pompeo e al seguito del · suo trionfo. l, 1048.

Finito di stçmpare nel mese di Gennaio 1974 dalla Poligrafici Luigi Parma S.p.A. - Bologna per conto di G. C. Sansoni S.p.A.

898