Le Storie. Libro III. La Persia [Vol. 3]

Citation preview

ERODOTO

LE STORIE LIBRO III

LA PERSIA A CURA DI DAVID ASHERI E SILVIO M. MEDAGLIA TRADUZIONE DI AUGUST O FRASCHETTI

FONDAZIONE LORENZO VALLA f ARNOLDO MONDADORI EDITORE

ERODOTO LE STORIE Piano dell'opera Volume I INTRODUZIONE GENERALE di David Asheri LIBRO I a cura di David Asheri traduzione di Virginio Antelami Volume II LIBRO II a cura di Alan B. Lloyd traduzione di Augusto Fraschetti Volume III LIBRO III introduzione e commento di David Asheri testo critico di Silvio M. Medaglia traduzione di Augusto Fraschetti Volume IV LIBRO IV introduzione e commento di Aldo Corcella testo critico di Silvio M. Medaglia traduzione di Augusto Fraschetti Volume V INTRODUZIONE AI LIBRI V-IX di Giuseppe Nenci LIBRO V a cura di Giuseppe Nenci Volume VI LIBRO VI a cura di Giuseppe Nenci Volume VII LIBRO VII a cura di Mario Lombardo traduzione di Giuseppe Nenci Volume VIII LIBRO VIII a cura di Agostino Masaracchia Volume IX LIBRO IX a cura di Agostino Masaracchia

ERODOTO

LE STORIE Volume III LIBRO III

La Persia Introduzione e commento di David Asheri Testo critico di Silvio M. Medaglia Traduzione di Augusto Fraschetti

FONDAZIONE LORENZO VALLA ARNOLDO MONDADORI EDITORE

Questo volume è stato pubblicato con il contributo del CREDIOP Consorzio di credito per le opere pubbliche

ISBN 88-04-32760-X Grafica di Vittorio Merico

© Fondazione Lorenzo Val/a 1990 I edizione novembre 1990

INTRODUZIONE AL LIBRO III di David Asheri

Il terzo libro di Erodoto -la sua musa tradizionale è Talla- si ri­ collega, nei temi e a livello cronologico, sia al grande excursus di storia egiziana che costituisce la seconda parte del secondo libro (Il 99-r82.), sia al racconto principale di storia persiana apertosi nel primo libro con la nascita e l'ascesa al trono di Ciro (l ro7-3o), interrottosi quindi con la sua morte sul campo di batta­ glia (l 214; cfr. il cenno di collegamento a II r,r). Erodoto ci pre­ senta subito i due rappresentanti di questo doppio intreccio egi­ ..:iano e persiano: Amasi e Cambise. I primi capitoli riportano al­ cuni antefatti aneddotici che risalivano agli ultimi anni di Ciro e ai primi di Cambise. Tuttavia, il racconto vero e proprio del ter­ :w libro si apre con la campagna egiziana del 52·5· I preparativi di 4uesta campagna (4.3; 7; 9) possono collocarsi nei due o tre anni precedenti (ved. nota a r-38); al limite opposto, gli eventi più tar­ Ji del libro sono costituiti dalla conquista persiana di Samo (144-9) e dall ' assedio di Babilonia (r5o-6o), che Erodoto mette in rapporto cronologicamente (r5o,r), cosl da porli entrambi nel pe­ riodo iniziale del regno di Dario: all'incirca gli anni 52.o/r9, seb­ bene dalle fonti orientali si desuma che l'ultima rivolta babilone­ se contro Dario fu domata nel dicembre 521 (ved. nota a 15o-6o). Dunque, è al massimo un decennio di storia a occupare il raccon­ 1 to principale del terzo libro . Si tratta di storia essenzialmente persiana: il regno di Cambise (52.9-52.2.), l'usurpazione del Mago, la cospirazione dei sette, l'ascesa di Dario al trono (52.2./r), l'o­ pera di restaurazione e di riorganizzazione dell'impero, alcuni eventi bellici che appartennero ai primissimi anni del regno di 1 Cfr. il trentennio circa (56o-nol che costituisce lo spazio cronologico del primo lihro; ved. D. Asheri, Erodoto, Le Storie. Libro I. La Lidia e la Persia, Milano 1988, e nota 1.

p. XCIX

X

DAVID

ASHERI

Dario. I capitoli di storia egiziana (1-37) e le tre importanti sezio­ ni sulla storia di Samo (39-6o; uo-8; 139-49) si intrecciano nei te­ mi e a livello cronologico al racconto principale di storia persiana. In alcuni capitoli digressivi si fa riferimento ad avvenimenti che risalivano al secolo precedente: l'appoggio di Samo a Sparta nel corso della seconda guerra messenica (fine settimo secolo: ved. nota a 47,2-3), la tirannide di Periandro (forse 62s-s8s; cfr. 48-53), alcuni aneddoti di poco anteriori o contemporanei alla conquista persiana di Sardi (circa 548- 546; cfr. 47,1-2), l'ascesa di Policrate al potere (forse nel 533/2; cfr. nota a 39,2). Non man­ cano inoltre accenni sporadici ad avvenimenti più tardi, successi­ vi non solo a quelli della fine del terzo libro, ma alla stessa con­ clusione delle Storie di Erodoto: la battaglia di Papremis del 4621! (12..4), le rivolte di lnaro e di Amirteo intorno al 4so (1 5,3), la diserzione di Zopiro il giovane ad Atene (probabilmente poco dopo il 44o; cfr. 160,2). Ma, a parte questi rari sbalzi, il quadro cronologico essenziale del libro è rigorosamente circoscritto. Anche da un punto di vista strutturale il terzo libro presenta un racconto principale solido, costituito da una serie di logoi per­ siani, volutamente concatenati insieme attraverso nessi cronolo­ gici, di contenuto, talvolta anche di carattere morale o simboli­ co1. Il primo dei logoi persiani (1-38) è dedicato al regno di Cam­ bise. Si impernia sulla conquista persiana dell'Egitto: la 43, Leiden-New York-K0benhaven-Koln 1988. A.B. Lloyd, Erodoto, Le Storie. Libro II. L 'Egitto, Milano 1989. E. Lobel-D. Page, Poetarum Lesbiorum Fragmenta, Oxford 195 5. ]: Marquart, Untersuchungen zur Geschichte von Eran l, Gottingen 1896; Il, «Philologus>> Suppl. X 1, Leipzig 190 5. R. Meiggs, The Athenian Empire, Oxford 1972. (rist. 1975). R. Meiggs-D.M. Lewis, A Selection o/ Greek Historical Inscriptions, Oxford 1969 (19892). H. de Meulenaere, Herodotos aver de 2.6ste Dynastie, «Bibliothèque du Muséon >> 2.7, Leuven 1951. C. Miiller-T. Miiller, Fragmenta Historicorum Graecorum I-V, Paris 1841-73.

C. Miiller, Geographi Graeci Minores 1-111, Paris 185 5 -61. D. Miiller, Topographischer Bildkommentar zu den Historien Herodots L Griechenland, Tiibingen 1987. W. Nicolai, Versuch uber Herodots Geschichtsphilosophie, «Biblio­ thek der klassischen Altertumswissenschaften >> N.F. II 77, Hei­ delberg 1986. A. T. Olmstead, The History o/ the Persian Empire, Chicago-London 19 59·

D.L. Page, Poetae Me/ici Graeci, Oxford 1962. (rist. 1983). H. W. Parke-D.E.W. Wormell, The Delphic Oracle 1-11, Oxford 1956. R.A. Parker-W.H. Dubberstein, Babylonian Chronology 626B.C.-A.D. 75, «Brown University Studies >> 19, Provid�nce 19 5 6 (rist. 1971). G . Posener, La première domination perse en Egypte, «Bibliothèque d' É tude )) n, Le Caire 19 3 6. ].V. Pr:asek, Kambyses, «Der Alte Orient >> 14,2., Leipzig 1913. K. Raaflaub, Die Entdeckung der Freiheit. Zur historischen Semantik und Gesellscha/tsgeschichte eines politischen Grundbegriffes der Griechen, Miinchen 198 5 . S. Radt (hrsg. von), Tragicorum Graecorum Fragmenta III-IV, Gottin­ gen 1977-85. Real-Encyclopiidie der classischen Altertumswissenschaft, hrsg. von G. Wissowa, W. Kroll, K. Mittelhaus, K. Ziegler, Stuttgart 1893 sgg. Reallexikon der Assyrologie, Berlin 1932. sgg.

BIBUOGRAFIA

XXIX

W. Reese, Die griechische Nachrichten uber Indien bis zum Feldzuge Alexanders des Grossen. Eine Sammlung der Berichte und ihre Un­ tenuchung, Leipzig 1914. W.H. Roscher (hrsg. von), Ausfuhrliches Lexikon der griechischen und romischen Mythologie l-VI, Leipzig-Berlin 1884-19 3 7· H.B. Rosén, Bine Laut- und Formenlehre der Herodotischen Sprache, Heidelberg 1962.. H.B. Rosén, Herodoti Historiae l, Leipzig 1987. K. Sabri Kolta, Die Gleichsetzung iigyptischer und griechischer Gotter bei Herodot, Diss. Tiibingen 1968. H. Sancisi-Weerdenburg, Yauna en Penai. Grieken en Penen in een ander penpectief, Diss. Leiden 198o. J. Seibert, Die politische Fluchtlinge und Verbannten in der griechi­ schen Geschichte l-Il , Darmstadt 1979. B. Shimron, Politics and Belief in Herodotus, o

«

logos » samio

Collegamento sincronico tra la campagna egiziana di Cam­ bise e la spedizione spartana contro Samo. Digressione storica sulla tirannide di Policrate e sull'inizio della talassocrazia samia (39); storia dell' anello di Policrate (40-2.); la rottura dell' alleanza tra Policrate e Amasi (43); la flotta samia, inviata da Policrate in Egitto, cambia rotta e giunge nel Peloponneso (44- 5 ) . Gli esuli sami a Sparta chiedono e ottengono appoggio mi­ litare contro Policrate (46); i moventi dell'intervento spar­ tano (47) . Digressione storica sulla tirannide di Periandro a Corinto, volta a spiegare i motivi della partecipazione corinzia alla spedizione contro Samo. Aneddoti sull'assedio spartano di Samo e sul suo falli­ mento. Ulteriori peripezie degli esuli sami nell' Egeo (a Sifno: 5 7-8; a Idra e a Cidonia) fino al loro asservimento definiti­ vo ad opera di Egina ( 5 9) . Digressione conclusiva sulle meraviglie edilizie della città di Samo.

La rivolta dei Magi e l'ascesa di Dario al trono La rivolta del falso Smerdi durante l'assenza di Cambise. La morte di Cambise in Siria sulla via per Susa. TI consolidamento dell'autorità del falso Smerdi dopo la morte di Cambise. La scoperta dell'inganno grazie alla figlia di Otane, sposa del falso Smerdi.

XXXVIII

8o-2. 8 )-7

88

SOMMARIO DEL UBRO III

La cospirazione dei sette; Dario (70-3); il suicidio di Pres­ saspe (74- 5) e l'uccisione dei Magi (76-9). Discussione dei cospiratori sui regimi politici. Decisione a favore della monarchia; Otane si ritira dalla competizione; i privilegi dei sette (83-4) ; episodio del ni­ trito portentoso del cavallo di Dario ed elezione di Dario stesso a re (8 5-7). Capitolo conclusivo sull'impero persiano ereditato da Da­ rio, sui matrimoni del nuovo re e la sua statua equestre. L 'impero persiano

Catalogo delle satrapie e dei tributi dell'impero persiano. Introduzione sui principi amministrativi (89); lista delle venti satrapie (90-4); somma totale del tributo (9 5); ag­ giunte posteriori e metodo di tesaurizzazione (96) . I popoli esenti dal tributo e portatori di «doni �>. L'India: l'estrazione dell'oro, le formiche gigantesche che scavano l'oro, i costumi degli Indiani, il clima. L'Arabia (seconda digressione sugli Arabi): l'estrazione delle spezie, i serpenti alati e gli altri animali che ne impe­ discono la raccolta. Mirabilia e varie riflessioni sulle altre estreme regioni del mondo: l'Etiopia (u4) e l'Europa settentrionale (n 5-6); la ge­ stione delle risorse idriche dei re persiani in Corasmia (u7). n8-6o

I primi anni del regno di Dario

u8-9

La caduta di lntaferne e della sua famiglia; Dario e la mo­ glie di lntaferne (u9, 3-7). Secondo logos samio: la fine di Policrate (12.0- 5) e l'uccisio­ ne di Orete, satrapo di Sardi, per ordine di Dario (12.6-8) . Collegamento sincronico con la morte di Orete (12.9,1); vi­ cende del medico crotoniate Democede alla corte di Dario (12.9 - 34) e suo ritorno in Magna Grecia (q 5-7). Storia del fallito rimpatrio a Taranto dell'esule Gilio. Terzo logos samio: collegamento sincronico con la storia di Gilio (1)9 ,1); episodio della restaurazione a Samo di Silo­ sonte, fratello di Policrate, con l'appoggio armato dei Per­ siani e aneddoto del suo mantello (q9-4o); preparativi di Orete per l'intervento a Samo (141); digressione storica sul periodo della reggenza di Meandrio a Samo (142.- 3); restau­ razione persiana di Silosonte, massacro e spopolamento dell'isola, fuga di Meandrio a Sparta e ripopolamento di Samo per ordine di Otane (144-9).

12.0-8

q8 1 39-4 9

SOMMARIO DEL UBRO III

XXXIX

Rivolta e assedio persiano di Babilonia: collegamento sin­ cronico con l'intervento a Samo (1)0,1) ; i preparativi e Io scoppio della rivolta babilonese, l'inizio dell'assedio (I)0-2.); Io stratagemma di Zopiro (15 3-7); la seconda con­ quista persiana di Babilonia (1 5 8-9); doni e onori resi a Zo­ piro, eroe della conquista (r6o).

CARTINE

Elenco delle Cartine 1.

2.

3· 4· 5·

6. 7.

8.



IO. II. I2.

I3. 14.

I5. I6. 17·

I8. I9.

Impero Persiano Egitto Menfi Costa meridionale della Palestina La Nubia La Fertile Mezzaluna Asia minore Sardi La costa sud-orientale del mar Nero Media Mesopotamia Siria-Fenicia-Palestina India Asia centrale Samo. Heraion (tempio di Rhoikos) Samo. Heraion (tempio di Policrate) Samo. Traforo di Eupalino Il Mediterraneo L'Argolide Egina. Il tempio di Afaia Babilonia

pp.

XLIV-XLV XLVI XLVII XLVIII XLIX L-LI LII LIII LIV-LV LVI LVII LVIII LIX LX-LXI

LXII LXIII LXIV

LXV LXVI

N .B. Per la realizzazione delle presenti Cartine, disegnate da Roberto Ricciotti, sono state consultate le seguenti fonti: The Cambridge Ancient History IV, Cambridge I9882 (Cartine 1, 2, 7, 8, IO, 1 1 , I2, I}, I4l; B.G. Trigger (et alit) , Andenl Egypl. A Soda/ History, ( :ambridge I983 = A.B. Lloyd-A. Fraschctti, Erodoto, Le Storie Il. L'Egillo, Milano I989 (Cartina 3); S. Minmann, esrousseaux, Etude sur /es manuscrits d'Hérodote, Mémoire présenté en 1887 à l'Académie des Inscriptions et Belles Lettres (Bibl. Nat., Paris, Nouv. acquis. lranc. 161nl [ringrazio B. Hemmerdinger per avermi dato in visione il microiilrn della memoria inedita]; A. Colonna, De Herodoti memoria, «Boli. Class. Lincei» I ·�45· pp. 41-83; B. Hemmerdinger, Eliminatio codicum Herodoteorum, « Classica! L YO!J.Oç �O"tt �IXO'LÀEUO'IXL )'YTJO'tOU 1totpEO\I'tOç' IXU'tLç Ot (hL KotO'O'IX\IOcX\ITjç 'tijç otpva..irofLCXL' . . , waotlhwç ÒÈ xcxt &1to· Àiyw)

a ' PIV � �ILJXiJ3TI l a X>\fXJO · H �13)X>'(X ��x:> x" pueJS:>1 :>pnH � :> 1>:>Tio��9�n1t f f �J 'P!V �>:>onX>'(X1�'? l pueJS"1 � ('JJO� 1sod) a X>�OX)3l.g!X>lL "zf (I 'n � · wo �l.pnH (I ' f pu "P!") � �1:>o�TIl.1 1 a �"lL?i · 8' a 1l.lOTI9�9 (t>' I pu "P!") :> !l.X>TIO�?O a 11! (l ' l "P!") U?SOM :>pnH pnH �3�00)3:1. 1 �J Ol.�OJ..l] · S I a �oJ..If �no�1T13g3g ·ti a 1 \! : n · f i .

�lLf 1lOl.X!lL� 1\lJ.)lJ.X(I)l.lL !J f I\dp · , lL1 nor.px1 �1 "�lL -�Tln(1)9 ·,..o,..,l0Tllfil1 llD?8TllO)I M!l9�1 lll.D�x1 'n11\lfnnl0.Jt '!J!J.D?8Tll0)1 '3D !J!J.l.glLil:�g»

.

of

.

" 1\lf"(lOcb:IX r.'fl. I\OI\'3Tl?'310lL 1\)l. :.0 '10XlO"(?cb !}Ol.QlO lOdJ:I , g 1\lOD'f 8 Ol.lO�If"(lL1 1\0d!lOl.l 1\1\)l. �l.DlOnOI\9 !JlODJ"(lOX �lOX lO.lJTl !JlOD?lO"(XlOI\� ' r.:�gp 5 '50l.1r.lfTlTllO_,n �g 9 " 1\(l))l.lLM)V !IMI\]Tl!Ll.lOX M):ll.DlOOdlL

l 1:

�l. r.1 !IQOl. �lOX 501Dl9TlV, 1\1\)l. :Il. l\gl.11\lfnnl0.Jt 1lOI\]1dlOlL 'r.lftl.lOdl.D r.lp. lOl.l\01l.1lODOdlL �lOX !11\)X (I)l.lL lOD!? lfn p 1\�!lQO n l9l.I\OX� 1\(l)l. -1\91 1\c.!_)l. x1 lOl.gX(1)l.lL'3lLX1 ' I\Od'3l.DJX1"(!J.lL� lOdgr.J:� lO 1\(l)]l.OlLnnD "C!?l. :�l.D� :�x,:�r.lft.OD '"(l)l.?Ol. �lOx �g l\(1)l.l\99"("dlOlL

·L

·Jd:1.lO.ln9

� �lLf �lOX 1\):1. '3DlJ.)OlL1 1\):l.O!!l:l. 'l\(1):1.1\?'310lL lpl\1'3!l �lOX l\(1):1.1\91lO"(X 1\1\)l.

-QlO I\(1)1\]Tl!Ll.lOX1d'3lL 1\c.!_):l. 1\(l)):l.lLM)V 1\(I)'("(J'il 1\c.!_):l. 'r.O:l.lOI\199 �lL1 1\01\ -:1Tl9:i.l� lOgllOlL 1\l?:l. h