Le parabole di Gesù
 9788839406903

Citation preview

Le parabole di Gesù Arland J. Hultgren Edizione italiana a cura di Oscar Ianovitz

Paideia Editrice

a coloro le cui vite sono state parabole del regno Arno/d e lna Hultgren Ed e Ruby Strom Rudolph e Ruth Benander Carole Hultgren Peter e Heather Hultgren Stephen Hultgren Kris e Kristina Fredrick

Titolo originale dell'opera: Arland J. Hultgren The Parables ofjesus. A Commentary

Traduzione italiana di Alessia Piana Revisione di Oscar Ianovitz © Wm.B. Eerdmans Publishing Co., Grand Rapids, Mich. © Paideia Editrice, Brescia 1004

�ooo

Sommario

9

Premessa

II

Abbreviazioni e sigle

2.1

Capitolo I Le parabole di Gesù: introduzione

39

Capitolo 2. Parabole della rivelazione di Dio

I04

Capitolo 3 Parabole di condotta esemplare

136

Capitolo 4 Parabole di sapienza

I82.

Capitolo 5 Parabole della vita davanti a Dio

2.83

Capitolo 6 Parabole del giudizio finale

JI 8

Capitolo 7 Parabole allegoriche

36 5

Capitolo 8 Parabole del regno

401

Capitolo 9 Gli evangelisti interpreti delle parabole di Gesù

4 07

Capitolo IO Le parabole del Vangelo di Tommaso

42.7

Appendice I Lo scopo delle parabole secondo gli evangelisti

44 0

Appendice 2. Le tre parabole di Luca I 5

444

Appendice 3 Dou/os: servo o schiavo?

8

Sommario

447

Bibliografia sulle parabole di Gesù

455 4 69 4 81

Indice dei passi citati Indice degli autori moderni Indice del volume

Premessa

Le parabole di Gesù continuano ad appassionare, istruire, ispirare, stupire e intrattenere; costituiscono il fondamento delle omelie nelle chiese cristiane di tutto il mondo e sono i primi racconti di Gesù insegnati ai bambini. Non sorprende che su di esse siano stati scritti molti libri. Alcuni vertono precipuamente sulle parabole nel mondo antico, altri ne indagano gli aspetti letterari, talzmi vi ricorrono nell'ambito di programmi ermeneutici più ampi e altri ancora presentano trattazioni orni/etiche e divulgative. Ciò che sembra mancare in tale varietà è uno studio esaustivo, che attinga alla ricchezza della ricerca sulle parabole e che sia del pari esegetico e teolo­ gico. Scopo di questo lavoro è colmare tale lacuna. Le ricerche per questo volume si sono protratte per diversi anni. Le esigen­ ze del corso sulle parabole di Gesù che ho tenuto più volte agli studenti del se­ minario mi hanno richiesto di concentrarmi su di esse dedicandovi indagini accurate, riflessione critica, conferenze e dibattiti, e durante l'anno sabbatico di cui ho fruito nel 1997-1998 ho avuto il tempo per completare, ampliare e arricchire il materiale raccolto e per scrivere la maggior parte del testo. Vorrei esprimere un sincero ringraziamento a diverse persone. Ringrazio sentitamente Barbara A. Gaiser e Neal J. Anthony per l'assistenza prestata nel redigere le bibliografie. David Noel Freedman ha svolto un egregio lavo­ ro editoriale, curando sia il contenuto sia lo stile; il volume si è considerevol­ mente giovato del suo competente apporto e di ciò gli sono estremamente gra­ to. Ho infine un debito di riconoscenza verso chi istituzionalmente sovrinten­ de al Luther Seminary e verso coloro che coadiuvano nello svolgimento delle ricerche, nell'attività didattica e nell'arricchimento delle conoscenze, ovvero i membri del consiglio di amministrazione, l'amministrazione e la facoltà, che rendono possibile usufruire di periodi di congedo e incoraggiano a prosegui­ re il proprio lavoro, e il personale della biblioteca, che consente il rapido ac­ cesso alle risorse accademiche con garbo e competenza. Luther Seminary St. Pau), Minnesota. Arland J. Hultgreen

Abbreviazioni e sigle

Abbreviazioni dei libri biblici Ab. Abacuc. Abd. Abdia. Agg. Aggeo. Am. Amos. Apoc. Apocalisse. Ani Atti degli Apostoli. Bar. Baruc. Cant. Cantico dei cantici. Col. Let­ tera ai Colossesi. I, :1 Cor. Prima, seconda lettera ai Corinti. I, :1 Cron. Pri­ mo, secondo libro delle Cronache. Dan. Daniele. Deut. Deuteronomio. Ebr. Lettera agli Ebrei. Ecci. Ecclesiaste. Ef. Lettera agli Efesini. Es. Esodo. Esd. Esdra. Est. Ester. Ez. Ezechiele. Fil. Lettera ai Filippesi. Film. Lettera a Filemone. Gal. Lettera ai Galati. Gd. Lettera di Giuda. Gdt. Giuditta. Gen. Genesi. Ger. Geremia. Giac. Lettera di Giacomo. Giob. Giobbe. Gion. Giona. Gios. Giosuè. Giud. Giudici. Gl. Gioele. Gv. Vangelo di Giovanni. I, :1, 3 Gv. Prima, seconda, terza lettera di Gio­ vanni. Is. Isaia. Lam. Lamentazioni. Le. Vangelo di Luca. Lev. Levitico. I, :1 Macc. Primo, secondo libro dei Maccabei. Mal. Malachia. Mc. Van­ gelo di Marco. Mich. Michea. Mt. Vangelo di Matteo. Naum Naum. Neem. Neemia. I, :1 Pt. Prima, seconda lettera Os. Osea. Num. Numeri. di Pietro. Prov. Proverbi. I, :1 Re Primo, secondo libro dei Re. I, :1, 3, 4 Regn. Primo, secondo, terzo, quarto libro dei Regni (LXX). Rom. Lettera ai Romani. Rut Rut. Sal. Salmi. I, :1 Sam. Primo, secondo libro di Samuele. I, Sap. Sapienza di Salomone. Sir. Siracide (Ecclesiastico). Sof. Sofonia. :1 Tess. Prima, seconda lettera ai Tessalonicesi. I, :1 Tim. Prima, seconda lette­ ra a Timoteo. Tit. Tito. Tob. Tobia. Zacc. Zaccaria.

Altre abbreviazioni Ab. Abot. A.R.N. Abot de-r. Natan. Apoc. Petr. Apocalisse di Pietro. Apocr. Iac. Apocryphon Iacobi. Appian. Appiano: Beli. Civ. Bella Civilia Romana. Aristoph. Aristofane: Av. Aves. Aristot. Aristotele: Eth. Nic. Ethica Nicoma­ chea; Rhet. Rhetorica. Arr. Arriano: Ind. Indica. Aug. Agostino: Quaest. Ev. Quaestiones Evangeliorum; Serm. Sermones. A.Z. 'Abodah zarah. b Talmud babilonese (segue titolo del trattato). :1 Bar. Apocalisse siriaca di Baruc. 3 Bar. Apocalisse greca di Baruc. B.B. Baba batra. Bek. Bekorot. Ber. Berakot. B.M. Baba mesi 'a. B.Q. Baba qamma. Chrys. Giovanni Crisostomo: Mt. Ome­ lie su Matteo. I Clem. Prima lettera di Clemente. :1 Clem. Seconda lettera di Clemente. Cl. Al. Clemente Alessandrino: Quis Div. Salv. Quis Dives Salvetur;

I 2.

Abbreviazioni e sigle

Strom. Stromata. Const. Ap. Constitutiones Apostolorum. Did. Didachè. Diod. Sic. Diodoro Siculo. Diog. Laert. Diogene Laerzio. Dion. Hai. Dionigi di Ali­ carnasso: Ant. Rom. Antiquitates Romanae. Epict. Epitteto: Diss. Dissertatio­ nes. Epiph. Epifanio: Haer. Haereses (Panarion). 'Er. 'Erubin. 4 Esd. Apocalis­ se di Esdra. Eus. Eusebio: Hist. Ecci. Historia Ecclesiastica. Ev. Phil. Vangelo di Filippo. Ev. Thom. Vangelo di Tommaso. Ev. Ver. Evangelium Veritatis. Gi��- Gittin. Hdt. Erodoto. 1 Hen. Primo libro di Enoc (Enoc etiopico). 2. Hen. Secondo libro di Enoc (Enoc slavo). Herm. Pastore di Erma: Mand. Man­ data. Hoc. Horajot. Hypp. Ippolito: Ref. Refutatio Omnium Haeresium. lgn. Ignazio di Antiochia: Poi. Lettera a Policarpo; Sm. Lettera agli Smirnei; Trall. Lettera ai Tralliani. Ios. Flavio Giuseppe: Ant. Antiquitates Iudaicae; Ap. Contra Apionem; Beli. Bellum Iudaicum. Ios. As. Giuseppe e Asenet. Iren. Ireneo: Haer. Adversus Haereses. lub. Libro dei Giubilei. lust. Giustino: Dia!. Dialo­ gus cum Tryphone Iudaeo. j Talmud di Gerusalemme (segue titolo del trattato). Jcb. Jebamot. Ket. Ketubbot. Kil. Kilajim. LXX Septuaginta. m Mishna (se­ gue titolo del trattato). Meg. Megillah. Mek. Mekilta. Midr. Midrash. Naz. Nazir. Ned. Nedarim. NHC Codice di Nag Hammadi. Nidd. Niddah. Orig. Origene: Horn. in Le. Homiliae in Lucam. POxy Papiri di Ossirinco. Pes. Pesa�im. Philo Filone: Abr. De Abrahamo; Agr. De Agricultura; Ali. Le­ gum Allegoriae; Op. De Opificio Mundi; Vit. Mos. De Vita Mosis. Plat. Plato­ ne: Ap. Apologia; Gorg. Gorgias; Leg. Leges; Phaedr. Phaedrus; Phileb. Philebus; Resp. Respublica. Plin. Plinio il Vecchio: Nat. Hist. Naturalis Historia. Plut. Plutarco: Caes. De Caesare; Cato Minor De Catone Minore; Rom. De Ro­ mulo. Polyc. Policarpo: Phil. Lettera ai Filippesi. Ps. Clem. Pseudo-Ciementis: Homiliae. Ps. Sal. Salmi di Salomone. Q le sigle con Q designano scritti repe­ riti nel sito di Qumran (la cifra indica il numero di grotta). Qidd. Qiddusin. xQM Regola della Guerra. xQpHab Pesher ad Abacuc. xQS Regola della Co­ munità. xQSa Regola della Congregazione. r. Rabbah. Shabb. Sabbat. So�. Sotah. Sukk. Sukkah. Sus. Susanna (LXX). t Tosefta (segue titolo del tratta­ to). Ta'an. Ta'anit. Tann. Tannaim. Tertullian. Tertulliano: Paen. De Paeni­ tentia. Test. As. Testamento di Aser (Test. XII). Test. Ben. Testamento di Benia­ mino (Test. xn). Test. Gad Testamento di Gad (Test. XII). Test. Iac. Testamen­ to di Giacobbe. Test. Ios. Testamento di Giuseppe (Test. XII). Test. Iss. Testa­ mento di Issacar (Test. XII). Test. lud. Testamento di Giuda (Test. XII). Test. Zab. Testamento di Zabulon (Test. XII). Test. XII Testamenti dei dodici Patri­ archi. T.M. Testo Masoretico. Trae. Trip. Tractatus Tripartitus (NH C). Vis. Esd. Visio Esdrae. VL Verus Latina. Xenoph. Senofonte: Cyn. Cynegeticus.

Sigle AAT Apocrifi dell'Antico Testamento, ed. P. Sacchi, 5 voli., Torino 1 981, 1 989; Brescia 1 999, 2.ooo, 1 997. AB Anchor Bible. ABD The Anchor Bible Diction­ ary (ABRL), ed. D.N. Freedman, 6 voli., New York 1992.. ABRL Anchor Bible

Abbreviazioni e sigle

I3

Reference Library. ABW Archaeology in the Biblica! World. ACNT Augsburg Commentary on the New Testament. ACS African Christian Studies. ACW Ancient Christian Writers. AGSJU Arbeitcn zur Geschichte des Spiiteren Juden­ tums und des Urchristentums. AJBI Annua! of the Japanese Biblical lnstitute. AJP American Journal of Philology. AJT American Journal of Theology. AnBib Analecta Biblica. ANET Ancient Near Eastern Texts Relating to the 0/d Testa­ ment, ed. J.B. Pritchard, Princeton 1 1955· ANF Ante-Nicene Fathers, ed. A. Rob­ ens - J. Donaldson, ro voli., Buffalo r8 85-r897, rist. Peabody, Mass. 1994 . ANTC Abingdon New Testament Commentaries. APAW Abhandlungen der Kaiserlichen Preussischen Akademie der Wissenschaften. ASeign Assemblées du Seigneur. ASTI Annual of the Swedish Theological Institute. ATANT Abhand­ lungen zur Theologie des Alten und Neuen Testaments. ATLABS American Theological Library Association Bibliography Series. ATR Anglican Theolo­ gical Review. ATRSS Anglican Theological Review Supplementary Scries. AusBR Australian Biblica! Review. AUSS Andrews University Seminary Studies. BA Biblica! Archaeologist. BabT The Babylonian Talmud, ed.l. Epstein, 1 8 voli., London 1961. BAGD W. Bauer- W.F. Arndt - F. W. Gingrich, A Greek-Eng­ lish Lexicon of the New Testament and Other Early Christian Literature, rev. F.W. Gingrich - F.W. Danker, Chicago 11979- BBB Bonner Biblische Beitriige. BBib Bulletin of Bibliography. BBR Bulletin of Biblica! Research. BDB F. Brown - S.R. Driver - C.A. Briggs, A Hebrew and English Lexicon of the 0/d Testa­ ment, Oxford 1 907. BDR F. Blass- A. Debrunner, Grammatica del greco del BETL Nuovo Testamento, nuova ediz. a cura di F. Rehkopf, Brescia 11 997· Bibliotheca Ephemeridum Theologicarum Lovaniensium. BEvT Beitriige zur Evangelischen Theologie. BGBE Beitriige zur Geschichte der Biblischen Exege­ se. BHH Biblisch-Historisches Handworterbuch, ed. B. Reicke - L. Rost, 4 voli., Giittingen 1962.-1979· Bib Biblica. Biblnt Biblica! lnterpretation. BibLeb Bi­ bel und Leben. BiblSac Bibliotheca Sacra. BibNot Biblische Notizen. BiH Bi­ blische Handbibliothek. BiKi Bibel und Kirche. BiLi Bibel und Liturgie. BiRe Bible Review. BiT od The Bible Today. BJRL Bulletin of the John Rylands Lib­ rary. BJS Brown Judaic Studies. BNTC Black's New Testament Commentaries. BR Biblica! Research. BT The Bible Translator. BTB Biblica! Theology Bulletin. BTZ Berliner Theologische Zeitschrift. BZ Biblische Zeitschrift. BZNW Bei­ hefte zur Zeitschrift fiir die Neutestamendiche Wissenschaft. CBFVSup Cahiers Bibliques de Foi et Vie, Supplements. CBG Collationes Brugenses et Gandaven­ ses. CBQ Catholic Biblica! Quanerly. CBQMS Catholic Biblica! Quarterly, Monograph Series. CChr.SL Corpus Christianorum, Series Latina. CEI Sacra Bibbia. Versione ufficiale della Conferenza Episcopale Italiana. CIG Corpus lnscriptionum Graecarum. CJRT Canadian Journal of Religious Thought. CleM Clergy Monthly. CIW Classica! Weekly. ConBNT Coniectanea Biblica, New Testament. ConJ Concordia Journal. CSR Christian Scholar's Review. CThM Calwer Theologische Monographien. CTM Concordia Theological

I4

Abbreviazioni e sigle

Monthly. CfR Criswell Theological Review. CurTM Currents in Theology and Mission. CV Communio Viatorum. DDSR Duke Divinity School Review. DENT Dizionario Esegetico del Nuovo Testamento, ed. H. Balz - G. Schneider, :z. voli., Brescia 1995-1 998. DSD Dead Sea Discoveries. EAPR East Asian Pas­ toral Review. EeV Esprit et Vie. EJ Encyclopedia ]udaica, ed. C. Roth, 16 voli., New York 1 971-I97l.. EKKNT Evangclisch-Katholischer Kommenrar zum Neu­ en Testament. EstBib Estudios Biblicos. EThS Erfurter Theologische Schriften. ETL Ephemerides Theologicae Lovanienses. ETR Études Théologiques et Reli­ gieuses. EvErz Der Evangelische Erzieher. EvQ Evangelica! Quarterly. EvT Evangelische Theologie. ExpT Expository Times. FaM Faith and Mission. FBBS Facet Books Biblica! Series. FFF Foundations and Facets Forum. FRLANT For­ schungen zur Religion und Literatur des Alten und Neuen Testaments. FV Foi et Vie. GLNT Grande Lessico del Nuovo Testamento, ed. G. Kittel - G. Fried­ rich, 16 voli., Brescia 1 96 5-199:1.. GTJ Grace Theological Journal. HBT Hori­ zons in Biblica! Theology. HeTr Helps for Translators. Heyj Heythrop Jour­ nal. HibJ Hibbert Journal. HMPEC Historical Magazine of the Protestant Episcopal Church. HNT Handbuch zum Neuen Testament. HR History of Religions. HSCP Harvard Studies in Classica! Philology. HTKNT Herders Theologischer Kommentar zum Neuen Testament. HTR Harvard Theological Review. HUCA Hebrew Union College Annua!. HUTh Hermeneutische Un­ tersuchungen zur Theologie. IBC lnterpretation. A Bible Commentary for Teach­ ing and Preaching. IBS Irish Biblica! Studies. ICC lnternational Criticai Com­ mentary. IDB The lnterpreter's Dictionary of the Bible, ed. G.A. Buttrick, 4 voli., Nashville 196:1.. IDBSup The lnterpreter's Dictionary of the Bible. Sup­ IG lnscriptiones Graecae. plementary Volume, ed. K. Crim, Nashville 1 976. IJT Indian Journal of Theology. IKaZ lnternationale Katholische Zeitschrift / Communio. Imm Immanuel. lnt lnterpretation. IRM lnternational Review of Missions. IRT Issues in Religion and Theology. ISBE lnternational Standard Bible Encyclopedia, ed. G.W. Bromiley, 4 voli., Grand Rapids, Mich. 19791988. ITQ Irish Theological Quarterly. ITS Indian Theological Studies. JAAR Journal of the American Academy of Religion. JAC Jahrbuch fur Antike und Christentum. JB Jerusalem Bible. JBL Journal of Biblica! Literature. JBR Journal of Bible and Religion. JC Judaica et Christiana. JESjoumal of Ecumen­ ica! Studies. JETS Journal of the Evangelica! Theological Society. JHC Joumal of Higher Criticism. JJSJournal of Jewish Studies. JR Journal of Religion. JSJ Journal for the Study of Judaism. JSNT Journal for the Study of the New Testa­ ment. JSNTSup Journal for the Study of the New Testament, Supplement Series. JSOTSupjournal for the Study of the Old Testament, Supplement Series. JSP Journal for the Study of Pseudepigrapha. JTS Journal of Theological Studies. JTSA Journal of Theology for Southern Africa. KJV King james Version. KuD Kerygma und Dogma. LCL Loeb Classica! Library. LeDiv Lectio Divina. LingBibl Linguistica Biblica. LQ Lutheran Quarterly. LQHR London Quar-

Abbreviazioni e sigle

I5

terly and Holbom Review. LS Louvain Studies. LSJ H.G. Liddell - R. Scott, A Greek-English Lexikon, rev. H.S. Jones, Oxford 1968. LTJ Lutheran Theolo­ gical joumal. LTP Lavai Théologique et Philosophique. LUA Lunds Universi­ tets Arsskrift. LV Lumen Vitae. MeyerK Meyer, Kritische-evangelischer Kom­ mentar iiber das Neue Testament. MGT Marburger Theologische Studien. MidR Midrash Rabbah, tr. di H. Freedman - M. Simon, ro voli., London 1939· MM J.H. Moulton - G. Milligan, The Vocabulary o( the Greek Testament, Grand Rapids, Michigan 1930. MTZ Miinchener Theologische Zcitschrift. NAB New American Bible. NAC The New American Commentary. NBI New Blackfriars. NCB New Century Bible. NEB New English Bible. Neot Neote­ stamentica. NHLE The Nag Hammadi Library in English, ed. J.M. Robinson, San Francisco lr988. NHMS Nag Hammadi and Manichaean Studies. NHS Nag Hammadi Studies. NIB The New Interpreter's Bible, ed. LE. Keck e a., r 2. voli., Nashville 1994 ss. NIBC New International Biblical Commentary. NIGTC The New International Greek Testament Commentary. NIV New International NovT Novum Testamentum. NKZ Neue Kirchliche Zeitschrift. Version. NovTSup Novum Testamentum. Supplements. NPNF A Select Library o( the Nicene and Post-Nicene Fathers, ed. P. Schaff, 14 voli., New York r888-r89o. NRSV New Revised Standard Version. NRT Nouvelle Revue Théologique. NTAbh Neutestamentliche Abhandlungen. NTF Neutestamentliche Forschung. NTMes New Testament Message. NTOA Novum Testamentum et Orbis Anti­ quus. NTS New Testament Studies. NTT Norsk Teologisk Tidsskrift. NTTS New Testament Tools and Studies. NVB Nuovissima Versione della Bibbia. 080 Orbis Biblicus et Orientalis. OCD Oxford Classica/ Dictionary, ed. S. Hornblower - A. Spawforth, New York l1996. OCP Orientalia Christiana Pe­ riodica. OEANE Oxford Encyclopedia o( Archaeology in the Near East, ed. E.M. Meyers, 5 voli., New York 1997. OGIS Orientis Graeci Inscriptiones Se­ lectae. OTP The Old Testament Pseudepigrapha, ed. J.H. Charlesworth, 2. voli., Garden City, N.Y. 1983-1985. PG Migne, Patrologiae series Graeca. PGL G.W.H. Lampe, A Patristic Greek Lexicon, Oxford 1961. PJ Paliistina­ jahrbuch. ProtoBib Protokolle zur Bibel. PRS Perspectives in Religious Studies. PSB Princeton Seminary Bulletin. PTMS Pittsburgh Theological Monograph Series. QR Quarterly Review. RAC Reallexikon fur Antike und Christentum, ed. Th. Klauser e a., Stuttgart 1941 ss. RB Revue Biblique. RCT Revista de Cultura Teologica. REA Revue des Études Augustiniennes. RefRev Reformed Review. ReiArts Religion and the Arts. ReiLife Religion in Life. ReMo Recher­ ches Morales. ResQ Restoration Quarterly. RevExp Review and Expositor. RevQ Revue de Qumran . RHPR Revue d'Histoire et de Philosophie Religieuses. RIDA Revue lnternationale cles Droits de l' Antiquité. RivB Rivista Biblica. RSR Rccherches de Science Religieuse. RSV Revised Standard Version. RThom Revue Thomiste. RTL Revue Théologique de Louvain. RTP Revue de Théolo­ gie et de Philosophie. SANT Studien zum Alten und Neuen Testament. SBEC

16

Abbreviazioni e sigle

Studies in the Bible and Early Christianity. SBF Studium Biblicum Francisca· num. SBLDS Society of Biblica! Literature Dissertation Series. SBLSBS Society of Biblica! Literature Sources for Biblica! Study. SBLSP Society of Biblical Liter· ature Seminar Papers. SBLSS Society of Biblica! Literature Symposium Series. SBS Stuttgarter Bibelstudien. SBT Studies in Biblica! Theology. SBU Svenskt Bibliskt Uppslagsverk. SC The Second Century. ScEc Sciences Ecclésiastiques. SCM Studies in Christian Mission. SE Studia Evangelica. SEÀ Svensk Exegetisk Arsbok. SémBib Sémiotique et Bible. SemSup Semeia Supplements. SFEG Schriften der Finnischen Exegetischen Gesellschaft. SHR Studies in the Histoty of Religion. SIG Sylloge Inscriptionum Graecarum, ed. W. Dittenberger, 4 voli., Leipzig 31915-1924. SJT Scottish Journal of Theology. SNTSMS Society far New Testament Studies, Monograph Series. SO Symbolae Osloenses. SPB Stu­ dia Post-Biblica. SPS Sacra Pagina, Series. SSRH Sociological Studies in Roman History. ST Studia Theologica. STK Svensk Teologisk Kvartalskrift. StPat Stu­ dia Patristica. Str.-B. H.L. Strack - P. Billerbeck, Kommentar zum Neuen Te­ stament aus Talmud und Midrasch, 6 voli., Miinchen 1922-1961. SUNT Stu­ dien zur Umwelt cles Neuen Testaments. SVTQ St. Vladimir's Theological Quar­ terly. TalB The Talmud of Babylonia. An American Translation, tr. Neusner e al., Atlanta 1984 ss. TBei Theologische Beitrage. TBT Theologische Biblio­ thek Topelmann. ID Theology Digest. TEV To day s English Version. TFTS Theologische Faculteit Tilburg Studies. TGI Theologie und Glaube. ThEd Theo­ logical Educator. THKNT Theologischer Handkommentar zum Neuen Testa­ ment. ThR Theologische Rundschau. ThRev Tbeological Review. ThViat Theologia Viatorum. TJ Trinity Joumal. TJT Taranto Joumal of Tbeology. TLG Thesaurus Linguae Graecae. TLZ Theologische Literaturzeitung. TQ Theologische Quartalschrift. TS Theological Studies. TST Toronto Studies in Theology. TTod Theology Today. TU Texte und Untersuchungen. TWAT H. Theologisches Worterbuch zum Alten Testament, ed. G.J. Botterweck Ringgren e a., IO voli., Stuttgart 1973 ss. TynB Tyndale Bulletin. TZ Tbeolo­ gische Zeitschrift. UBS United Bible Societies. UCB Die Urchristliche Botschaft. USQR Union Seminary Quarterly Review. VC Vigiliae Chrisrianae. VCh Vie Chrétienne. VNR La Sacra Bibbia. Versione Nuova Riveduta. VR Vox Refor­ mara. VS Vie Spirituelle. WBC Word Biblica! Commenrary. WTJ Westmins­ ter Theological Journal. WuD Wart und Dienst. WUNT Wissenschaftliche Untersuchungen zum Neuen Testament. WW Word & World. ZDPV Zeitschrift des Deutschen Palastina-Vereins. ZNW Zeitschrift fiir die Neutestamentliche Wissenschaft. ZST Zeitschrift fiir Systematische Theologie. ZTK Zeitschrift fiir Theologie und Kirche. '



Abbreviazioni delle opere più frequentemente citate

Allen, Matthew: W.C. Allen, A Critica/ and Exegetical Commentary on the Gospel according to S. Matthew (ICC), Edinburgh l 1 9 1 2. Bailey, Peasant Eyes: K.E. Bailey, Through Peasant Eyes. More Lucan Parables, Their Culture and Style, Grand Rapids, Mich. r 980. Bailey, Poet: K.E. Bailey, Poet and Peasant. A Literary-Cultural Approach to the Parables in Luke, Grand Rapids, Mich. 1976. Beare, Matthew: F.W. Beare, The Gospel according to Matthew, San Francisco 1981 . Boring, Matthew: M.E. Boring, Matthew, in The New lnterpreter's Bible, ed. LE. Keck, I:Z. voli., Nashville r 994 ss., vm, 87-50 5. Boucher, Parables: M.I. Boucher, The Parables (NTMes), Wilmington 198 1 . Brown, Introduzione: R.E. Brown, Introduzione a l Nuovo Testamento, Brescia 2.00 1 . Bultmann, HST: R. Bultmann, History o f the Synoptic Tradition, rev. ed., New York 1 968. Cadoux, Parables: A.T. Cadoux, The Parables of Jesus. Their Art and Use, New York 1931. Carlston, Parables: C.E. Carlston, The Parables of the Triple Tradition, Philadel­ phia 1975. Creed, Luke: J.M. Creed, The Gospel according to St. Luke, London 1930. Crossan, Parables: J.D. Crossan, In Parables. The Challenge of the Historical jesus, Sonoma 11992.. Culpepper, Luke: R.A. Culpepper, Luke, in The New lnterpreter's Bible, ed. LE. Keck, 1 2. voli., Nashville 1994 ss., IX, 1-490. Davies-AIIison, Matthew: W.D. Davies - D.C. Allison, A Critica/ and Exegetical Commentary on the Gospel according to Saint Matthew (ICC), 3 voli., Edin­ burgh 1988- 1 997. Dodd, Parabole: C.H. Dodd, Le parabole del Regno, Brescia 11 976. Donahue, Parable: J.R. Donahue, The Gospel in Parable. Metaphor, Narrative, and Theology in the Synoptic Gospels, Philadelphia 1988. Easton, Luke: B.S. Easton, The Gospel according to St. Luke, New York 1 9 2.6. Fitzmyer, Luke: J.A. Fitzmyer, The Gospel according to Luke (AB 2.8-2.8A), 2. voli., Garden City, N.Y. 1 981-1985. Funk, Five Gospels: R.W. Funk e a., The Five Gospels. The Search (or the Authentic Words of Jesus, New York 1993· Gnilka, Marco: J. Gnilka, Marco, Assisi 11991. Gnilka, Matteo: J. Gnilka, Il vangelo di Matteo, 2. voli. , Brescia 1990-1991. Gundry, Mark: R.H. Gundry, Mark. A Commentary on His Apology {or the Cross, Grand Rapids, Mich. 1 993. Gundry, Matthew: R.H. Gundry, Matthew. A Commentary on His Handbook (or a Mixed Church under Persecution, Grand Rapids, Mich. 11994· Hagner, Matthew: D.A. Hagner, Matthew (WBC), 2. voli., Dallas 1993-1995. Hare, Matthew: D.R.A. Hare, Matthew (IBC), Louisville 1993. Hendrickx, Parables: H. Hendrickx, The Parables of Jesus, San Francisco 1986.

I8

Abbreviazioni e sigle

Herzog, Parables: W.R. Herzog, Parables as Subversive Speech. Jesus a.s Pedagogue of the Oppressed, Louisville •994· Hunter, Parables: A.M. Hunrer, lnterpreting the Parab/es, Philadelphia 1960. Jeremias, Parabole: J. Jeremias, Le parabole di Gesù, Brescia 11973· Johnson, Luke: L.T. johnson, The Gospel of Luke (SPS 3), Collegeville, Minn. 1991. Jiilicher, Gleichnisreden: A. Jiilicher, Die Gleichnisreden ]esu, 2. voli., Tiibingen 'r899· Kingsbury, Matthew 1.3: J.D. Kingsbury, The Parab/es of Jesus in Matthew 1.3. A Study in Redaction-Criticism, Richmond 1 969. Lachs, Rabbinic Commentary: S.T. Lachs, A Rabbinic Commentary on the New Testament. The Gospels of Matthew, Mark, and Luke, Hoboken 1987. Lambrecht, Astonished: J. Lambrecht, Once More Astonished. The Parables of Jesus, New York 1 981. Lambrecht, Treasure: J. Lambrecht, Out of the Treasure. The Parables in the Gospel of Matthew, Grand Rapids, Mich. 1992.. Linnemann, Parables: E. Linnemann, Parables offesus. lntroduction and Exposi­ tion, London 1966. Luz, Matthiius: U. Luz, Das Evangelium nach Matthiius (EKKNT 1 ), 4 voli., Zii­ rich 1985 ss. Manson, Detti: T.W. Manson, I detti di Gesù nei vangeli di Matteo e Luca, Bre­ scia 1980. Marshall, Luke: I.H. Marshall, The Gospel of Luke (NIGTC), Grand Rapids, Mich. 1 978. McNeile, Matthew: A.H. McNeile, The Gospel according to St. Matthew, Lon­ don 191 5· Meier, Matthew: ].P. Meier, Matthew (NTMes), Wilmington 1980. Meier, Vision: ].P. Meier, The Vision of Matthew. Christ, Church and Morality in the First Gospel, New York 1979. Metzger, TCGNT: B.M. Metzger, A Textual Commentary on the Greek New Testament, New York 1971. Montefiore, Synoptic Gospels: C.G. Montefiore, The Synoptic Gospels, 2. voli., London 1909. Moore, Judaism: G.F. Moore, judaism in the First Centuries of the Christian Era. The Age of the Tannaim, 3 voli., Cambridge 192.7-1 930. Oesterley, Parables: W.O.E. Oesterley, The Gospel Parables in Light of Their ]ewish Background, London 1 936. Perkins, Mark: P. Perkins, Mark in the New lnterpreter's Bible, ed. LE. Keck, 12. voli., Nashville 1 994 ss., vm, 507-733. Perkins, Parables: P. Perkins, Hearing the Parables of Jesus, New York 1981. Perrin, Teaching: N. Perrin, Rediscovering the Teaching offesus, New York 1 9 67. Pesch, Marco: R. Pesch, Il vangelo di Marco, 2. voli., Brescia 1980-1982.. Plummer, Luke: A. Plummer, A Critica/ and Exegetical Commentary on the Gospel according to S. Luke (!CC), Edinburgh 51 92.2.. Plummer, Matthew: A. Plummer, An Exegetical Commentary on the Gospel ac­ cording to St. Matthew, New York 1 909.

Abbreviazioni e sigle

I9

Polag, Fragmenta Q: A. Polag, Fragmenta Q. Textheft :�;ur Logienquelle, Neukirchen 1 979. Schweizer, Luca: E. Schweizer, Il vangelo secondo Luca, Brescia 2000. Schweizer, Marco: E. Schweizer, Il vangelo secondo Marco, Brescia 1999. Schweizer, Matteo: E. Schweizer, Il vangelo secondo Matteo, Brescia 2001. Scott, Parable: B.B. Scoct, Hear Then the Parable. A Commentary on the Par­ ables of }esus, Minneapolis 1989. Senior, Matthew: D. Senior, Matthew (ANTC), Nashville 1 998. Smith, Parables: B.T.D. Smith, The Parables of the Synoptic Gospels. A Criticai Study, Cambridge 1937· Smith, Matthew: R.H. Smith, Matthew (ACNT), Minneapolis 1 989. Stein, Parables: R.H. Stein, An lntroduction to the Parables of }esus, Philadelphia 1 98 1 . Taylor, Mark: V . Taylor, The Gospel according to St. Mark, New York 1952.. Tiede, Luke: D.L. Tiede, Luke (ACNT), Minneapolis 1 988. Via, Parables: D.O. Via, The Parables. Their Literary and Existential Dimen­ sions, Philadelphia 1 967. Weder, Metafore: H. Weder, Metafore del regno. Le parabole di Gesù: ricostru­ zione e interpretazione, Brescia 1 991 . Weiser, Knechtsgleichnisse: A . Weiser, Die Knechtsgleichnisse der synoptischen Evangelien (SANT 2.9), Miinchen 1971 . Wenham, Parables: D . Wenham, The Parables o f }esus, Downers Grove, Ili. 1989.

Capitolo

r

Le parabole di Gesù: introduzione

In tutto il mondo, si sia cristiani o meno, sono di norma note oltre ogni dub­ bio storico due realtà di Gesù di Nazaret: che fu crocifisso nel primo secolo dell'era volgare e che insegnò per parabole. Altre notizie sono connesse alla sua figura (la risurrezione, i miracoli, il discorso della montagna pronuncia­ to in un'unica circostanza, la derivazione, più o meno diretta, della chiesa cri­ stiana dal suo ministero), ma si tratta di questioni controverse o di afferma­ zioni di fede. Non vi può essere alcun dubbio, invece, che fu crocifisso e che parlò per parabole. Per la teologia e l'esperienza cristiane queste due asserzioni di certezza sto­ rica sono nodali. Dal punto di vista della fede, Gesù, in veste di Cristo, è co­ lui che rivela Dio e che redime l'umanità, le parabole sono lo strumento pre­ cipuo della rivelazione e la croce è il mezzo principale della redenzione. Vi può certo essere un legame tra le parabole di Gesù e la sua crocifissio­ ne. Per mezzo delle parabole egli alludeva spesso al regno di Dio e talvolta vi si soffermava esplicitamente. I funzionari romani che occupavano la Palestina potevano giustamente identificarlo quale aspirante pretendente messianico, poiché parlava, nella storica lingua aramaica del popolo giudaico, dell'instau­ rarsi del regno per opera divina e pertanto esaltava e celebrava un antico sim­ bolo associato alla sovranità dei giudei sulla propria terra. In virtù di tale comprensione - o, probabilmente, incomprensione - non sorprende affatto che i funzionari romani si siano adoperati per farlo crocifiggere. Quale che possa essere la relazione tra le parabole di Gesù e altri aspetti del suo ministero e della sua morte, esse sono generalmente considerate lo strumento principale del suo insegnamento e, secondo le fonti disponibili, si tratta di un'opinione fondata. Ma che cos'è una parabola e quante ve ne so­ no? Che aspetto hanno e come si possono interpretare? Scopo primario di questo capitolo è rispondere a tali e altre domande e formulare alcune consi­ derazioni introduttive sulle parabole in generale. l. INDIVIDUAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE PARABOLE DI

GESÙ

Il termine appare nella Retorica di Aristotele, che la definisce un esempio cui una persona co­ me Socrate potrebbe ricorrere per convalidare un asserto.4 Platone attinse a miti, allegorie ed esempi per sostenere le sue tesi, tra questi D. Boyarin, Intertextuality, 8�. 3 Non si deve trascurare che nelle parabole di Gesù sono copiose le allusioni scrinuristiche. Le più evidenti sono nel seminatore e nei fittavoli malvagi (Mc. 4,3-8; 1 2,1-12 e paralleli). 4 Aristot., Rhet. 1,10 (IJ9J). Per un'ulteriore disamina sulla presenza del termine •parabola• in Aristotele cf. G.A. Kennedy, Aristotle on Rhetoric. A Theory of Civic Discourse, New York 5 Plat., Resp. 7,5 14-517· 1991, 1 80 n. I JO. 6 Plat., Gorg. 493d-494a; Resp. 6,487e-489a; 7,5 3 1a-d. Altri esempi di racconti, miti e com­

posizioni simili a parabole di cui Platone si serve per sostenere le sue tesi si possono trovare in

Resp. J,4 14C-e; 6,484; Phaedr. 146a-157a; 174C-175C e Phileb. nb-c. , Se ne possono trovare esempi, tra gli altri, in Epict., Diss. 1,14,15; 1,2.4,19; 2.,14,11-12.; 2.,1 6,9; J,2;,6-ro; 4,r,ros-r ro; 4,7,22-23; 4,1 3,I I - I 2. Citt. da F. Hauck, 1tapal3oÀ�, GLNT IX,

514 n. 8.

Elementi distintivi nelle parabole di Gesù

:1.9

corroborare le tesi e app aiono all'interno di un complesso più articolato di argomentazioni e non come unità didattiche indipendenti.' 3· Risulta rilevante per il contenuto delle parabole di Gesù che non vi si ricorra per argomentare così come avviene per le « parabole>> dei filosofi an­ tichi, dei retori famosi o dei maestri rabbinici. L'uditorio di Gesù non neces­ sita di un sostrato culturale che tra valichi ciò che è tratto dall'esperienza vis­ suta. Il contenuto delle parabole è tipicamente costituito dalla comune vita quotidiana: uomini e donne che lavorano, perdono e ritrovano; padri e figli che hanno rapporti tesi e gioiosi; re, ricchi e schiavi nei ruoli tradizionali; ani­ mali domestici, sementi, piante, vigne, lievito e così via. Questi invero diven­ gono simboli che rievocano quelli giudaici delle generazioni precedenti. An­ cora, questi sarebbero stati familiari a chiunque avesse una conoscenza anche approssimativa della tradizione giudaica, conoscenza che all'epoca, in quel luogo, chiunque avrebbe tratto dall'esperienza di vita. 4· Forse ciò che sorprende di più delle parabole di Gesù è il modo in cui viene descritto Dio. Certo, sono compiutamente teologiche, ma non implica­ no analisi teoriche su Dio o descrizioni dei suoi attributi. Peculiare invece il senso di familiarità e di intimità con Dio, reso per mezzo di metafore incisi­ ve, ma usuali: padre, re, pastore, padrone della vigna o donna che spazza la casa. La concretezza delle metafore evita l'astrazione. Le immagini verbali e il comportamento dei personaggi metaforici raffigurati presentano maggiore efficacia comunicativa rispetto a un discorso su Dio. 5· Caratteristico di molte parabole di Gesù, non di tutte, è l'elemento inat­ teso nel finale. A differenza di quanto solitamente si pensa, non sempre vi si presenta un comportamento umano tipico per illustrare quello di Dio. Soven­ te si descrive una condotta inusitata e ciò risulta decisivo per l'insegnamento immediato su Dio. Nella parabola dei lavoratori nella vigna (Mt. 2.0, 1 - 1 6), ad esempio, dove i « braccianti dell'undicesima ora•• ricevono la stessa paga di quelli che hanno lavorato tutto il giorno, ••Gesù deliberatamente e con abili­ tà conduce progressivamente gli ascoltatori a comprendere che se la genero­ sità di Dio doveva essere rappresentata da un uomo, questi avrebbe dovuto distinguersi da qualsiasi uomo mai incontrato>> ! Altri esempi significativi di condotta inusuale di protagonisti delle parabole che sono metafora per Dio comprendono il padre del figliol prodigo (Le. 1 5 , I I -3 2.), il pastore della pe­ cora smarrita ( 1 5 ,4·7), il re nel banchetto nuziale (Mt. 2.2.,1-10) e altri.

' Per un esame della presenza di ""f>> di Gesù deii'A.T., e alle molte parabole rab­ biniche del tempo, ma anche alla sua proclamazione particolare del regno di Dio. In breve, presuppongono ed esprimono la teologia di Gesù. Eduard Schweizer, nel commentare la parabola del figliol prodigo, ha fatto un'affer­ mazione veritiera: «senza la sua [di Gesù] azione la parabola non sarebbe as­ solutamente vera>> .' IV. L' INTERPRETAZIONE DELLE PARABOLE DI GES Ù

Sebbene la storia dell'interpretazione delle parabole di Gesù sia rilevante, in­ teressante e istruttiva anche per l'oggi, l'argomento non è stato qui preso in considerazione, poiché è stato affrontato molte volte, ed egregiamente, da vari commentatori. Chi vi fosse interessato può consultare tali studi. 3 Tre questioni principali hanno dominato quella più ampia dell'interpre­ tazione della parabola: r . L'allegoria ha mai avuto un ruolo? 2.. Che cosa si deve interpretare, la parabola «originale>> di Gesù o quella riportata nei van­ geli? 3· Qual è il metodo migliore e necessario? Affronteremo tali questioni singolarmente. 1 D.F. Strauss, The O/d F11ith ""d the New. A Co,fessio,, � voli., New York 1 873, 2.

1,

83.

Schweizer, LuCtJ, 139·

3 La trattazione più ampia si trova in W.S. Kissinger, The P11r11bles offesus. A History of [,.. terpretotion ond Bibliography (ATLABS 4), Metuchen, N.J. 1979, 1·239· Disamine più brevi sono in Hunter, Par11bles, 21-41; Stein, Parables, 42-8 1 ; K.R. Snodgrass, From Allegorizing to Allegorizing. A History of the lnterpretation of the Porables, in The Challenge ofJesus' PtJr­ tJbles, ed. R. N. Longenecker, Grand Rapids, Mich. 2000, 3-29. Una rassegna delle opere dal­ l'epoca di quella di Kissinger fino alla propria è stata fornita da C. L. Blomberg, The Parables of Jesus. Current Trends 11nd Needs in Rese11rch, in Studying the Historicol Jesus. Ev11/uatirms of the State of Current Rese11rch, ed. B. Chilton - C.A. Evans (NTIS 19), Leiden 1994, 23 1 -254.

1. Parabola e allegoria

parola «allegoria», al pari di (2.0,4) implica che il salario sarebbe stato in proporzione, inferiore in ciascun caso alla paga di un giorno. Quale 1

era la paga giornaliera usuale per un soldaro o un braccianre nel I sec. d.C. secondo K.W. Harl, Coinage in the Roman Econorny, 278 s. 6 Davies-Allison, Matthew 111, 72. 1 Sull'impiego sragionale e la disoccupazione dei lavorarori agricoli cf. J.H. Heinemann , Status o{ the l..abourer, 272 s. 277.

> Contra Herzog, Parabies, 82. 84. 96, che rifi ura l' •assunro• (l'espressione è a p. 84). Scott, Parable, 284 sembra escludere che il proprierario rerriero sia merafora per Dio, ma poi a p. 297

pare lo dia per sconraro. 3 Contra V.G. Shillingron, Saving Life and Keeping Sabbath, 90 s. 4 L. Schonroff, Hurnan Solidarity and the Goodness o{ God, r 35 s.; vi si cirano le parabole presenrare in Srr.-B. IV, 492 s.

l lavorarori nella vigna

55

che sia, la cifra che verrà effettivamente pagata rimane in sospeso fino alla conclusione del racconto, creando un clima di attesa. I commentatori si domandano perché il proprietario terriero debba uscire più volte per assumere braccianti. Perché non ingaggiarne un numero suffi­ ciente fin dal mattino? Sono srate formulate diverse ipotesi per spiegarne la ragione: una congettura è che il lavoro fosse molto urgente e dovesse essere terminato prima che iniziasse la stagione delle piogge.' Una seconda ipotesi è che si fosse alla fine di agosto o ai primi di settembre, durante la vendem­ mia; probabilmente è venerdì e il lavoro dev'essere terminato entro il tramon­ to, quando inizia il sabato! Ma nessuna di queste proposte risulta convin­ cente. Anzitutto si trasforma la parabola nel racconto di un fatto reale. In se­ condo luogo, se venisse riferito un episodio reale, il proprietario terriero sa­ rebbe stato consapevole di entrambe le circostanze fin dal mattino e avrebbe ingaggiato tutti gli uomini necessari. Un'altra ipotesi è che il proprietario terriero volesse sfruttare i lavoratori. Avrebbe dovuto contrattare con quelli ingaggiati al mattino, ma in seguito non avrebbe dovuto più farlo: avrebbe approfittato della loro mancanza di impiego 3 e avrebbe ottenuto manodopera a buon mercato. Ma anche que­ sta spiegazione è inadeguata, poiché alla fine paga a coloro che ha assunto da mezzogiorno alla sera il salario dell'intera giornata. È stata formulata ancora un 'ulteriore congettura, ossia che alcuni braccian­ ti fossero disponibili solo a metà giornata.4 Ma tale ipotesi è contraddetta da quanto si sostiene in �o,6: i lavoratori stavano «tutto il giorno•• inopero­ si. La sola risposta pienamente convincente alla questione del perché il pro­ prietario terriero abbia ingaggiato gli operai in tempi diversi è che in tal mo­ do si crea un magnifico racconto, con un crescendo di episodi che portano alla conclusione programmata fin dall'inizio: il momento della consegna del­ le paghe. La storia è stata composta tenendo presente la conclusione e non quale narrazione di fatti della vita reale, che si sviluppano dall'inizio alla fine secondo un percorso logico. w,6-7. La prima parte della parabola termina con l'ingaggio dei «lavora­ tori dell'ora undicesima••, circa le 5 pomeridiane. La conclusione di questa sezione è importante poiché, sebbene siano stati ingaggiati cinque gruppi di braccianti, il contrasto fondamentale nella parabola è tra coloro che sono stati assunti al mattino e hanno lavorato tutto il giorno e coloro che hanno preso servizio la sera per un'ora soltanto; al momento del pagamento sono menzionati solo questi due gruppi ( �o,8- ro). 5 Il proprietario terriero chiede 1

Jeremias, Parabole, r67 s.; Schweizer, Matteo, 364. • J.D.M. Derrerr, Workers in the Vineyard, 71. l Herzog, Parables, 8 5 s. 4 Beare, Matthew, 401. 5 Cf. Bulrmann, HST, 1 90; C.L. Blomberg, Interpreting the Parables, Downers 1 990, nr; Lambrechr, Treasure, 73 s.; Davies-Ailison, Matthew m, 7•·

Grove,

Ili.

56

Parabole della rivelazione d i Dio

perché loro stiano «inoperosi» (RSV, NRSV [NVB, VNR]). Il termine è lip­ yoç (letteralmente o ­ /e, I I?; Smith, Parables, r 87; jeremias, Parabole, 4 I; Linnemann, Parables, 8 5 s.; Lambrecht, Treasure, ] I ; Hagner, Matthew, 569; Davies-Allison, Matthew m, 67. 1

58

Para bo le della rivelazione di Dio

tore di lavoro generoso o anche del datore di lavoro eccentrico.' C.H. Dodd ha scritto: Il succo della storia è che il padrone, per pura generosità e pietà dei disoccupati, paga la stessa somma a chi ha lavorato un'ora e a chi ha lavorato tutta la gior­ nata. Abbiamo un'immagine quanto mai efficace della generosità divina che do­ na senza seguire il metro di una rigida giustizia.1 È stato d'altronde supposto che il proprietario terriero fosse un ricco che sfruttava i braccianti e, in tale prospettiva, difficilmente lo si può definire buo­ no, generoso o eccentrico.3 Sembra .contrattare con i braccianti del primo gruppo la mattina presto, ma di fatto li pone davanti all'alternativa di «pren­ dere o lasciare•• . Con coloro che sono ingaggiati più tardi non contratta af­ fatto, e «approfitta di manodopera disoccupata per soddisfare le proprie esi­ genze di vendemmiare, offrendo lavoro senza concordare il salario••.4 Ma tutto ciò rovina un buon racconto. Non si può negare che il datore di lavoro sia descritto come particolarmente generoso (sono nel giusto quei commen­ tatori che sostengono che un denaro non era un salario generoso/ tuttavia era considerato adeguato.6 Ma, tralasciando tutto ciò, l'aspetto fondamentale della generosità dell'uomo non consiste nel pagamento del denaro, bensì nel­ l'averlo dato sia a coloro che sono stati ingaggiati la sera sia a chi ha lavora­ to tutto il giorno). Sin dall'inizio viene presentato come un uomo giusto, che promette al primo gruppo ingaggiato la paga abituale ( 2.0,2) e poi si impe­ gna a pagare al gruppo successivo «ciò che è giusto» (o «dovuto», ò!xo:Lov, 20,4). È presumibile che abbia fatto la stessa promessa a coloro che ha as­ sunto a mezzogiorno e anche alle tre ( > (cf. Mt. 21, 2. 5 ), ' l'espressione > e ora > (cf. Dan. 4,2.6; L Macc. 3,18; Mt. 2. 1 ,2.5; Le. 1 5,7)! Tale espressione, che indica che si è pec­ cato contro Dio e contemporaneamente contro una o più persone, ha prece­ denti in Es. 1 0,16 e Num. 2.1,7. Il figlio progetta di rivolgersi al padre con tre asserzioni: la confessione di colpevolezza ( «ho peccato . . . •• ), l'ammissione di aver distrutto il rapporto padre-figlio («non sono più degno di essere chiamato tuo figlio•• ) e la solu­ zione possibile per la posizione paterna ( «trattami . . ); pensa altresì di ri­ èorrere all'appellativo «padre••. Ciò non implica tuttavia che vi sia necessa­ riamente un tentativo di riconciliazione, poiché questo è il solo discorso vali­ do possibile. Quale possa essere il «peccato,. del giovane non viene esplicitato. Mentre il commentatore moderno immagina facilmente che si tratti della condotta tenuta nel paese lontano, il narratore e l'ascoltatore antichi potevano essere di diverso avviso e ritenere, con ogni probabilità, che il peccato del figlio minore consistesse nell'insolenza di partire con la sua parte di beni, senza provvedere dunque alla vecchiaia del padre come prescrive il comandamen­ to.3 Tale ipotesi acquista maggior forza alla luce di 1 5 ,30, dove il fratello maggiore sostiene che il minore ha divorato «la tua proprietà••, ossia pro­ prio ciò che garantiva al padre di sostentarsi dopo gli anni di lavoro, una volta assegnata la fattoria ai figli. -

,



Via, Parables, 174. > illteriori indicazioni in Str.-8. 11, 2.17. l ].D.M. Derren, The Parable ofthe Prodiga/ Son, I09-II2.. r

9 2.

Parabole della rivelazione di Dio

I J,l.0-2.4. La scena del ritorno a casa è descritta in termini fortemente emo­ tivi. Il padre vede il figlio che ritorna e, mentre questi è ancora lontano, ne «prova compassione» ( 1 5,2.0). Il termine per aver compassione (a7tÀotyxvf­ �OiJ.ott) ricorre una dozzina di volte nel N.T. (solo nei vangeli) ' e, tranne qui e in altre due parabole ( 10,3 3; M t. 1 8,2.7), esprime la compassione divina che si manifesta in Gesù. Anche in questa occasione pertanto la compassione del padre rispecchia quella di Dio. Nonostante il padre provi compassione per il figlio, la reazione più appro­ priata sarebbe lasciare che giunga in casa, si inginocchi e chieda perdono. Allora, nelle circostanze più favorevoli, il padre risponderebbe con parole di perdono e con un rovesciamento delle aspettative. Per un certo tempo in ef­ fetti il figlio sarebbe messo alla prova; forse potrebbe rimanere a casa finché non possa guadagnare abbastanza da rendersi indipendente e ripartire. Ciò che accade invece non risponde alle regole del decoro. Il padre corre incontro al figlio, comportamento inconsueto, come molti commentatori han­ no sottolineato.3 Secondo la tradizione il ••portamento>> di un uomo dimo­ stra «chi egli sia>> (Sir. 19,30) e, pertanto, un uomo dignitoso non corre. Qui bisogna immaginare una persona ragguardevole che indossa una lunga ve­ ste; per correre avrebbe dovuto sollevarla mostrando le gambe e ciò nella cul­ tura semitica 4 sarebbe stato considerato disonorevole. Anche nell'ambiente greco-romano dei gentili un ••uomo fiero» avanza a passi lenti.S Prima di ascoltare ciò che il figlio poteva avere da dire, il padre lo abbrac­ cia (letteralmente ••gli si gettò al collo», espressione che ricorre in Gen. 3 3 ,4; 45,14; 46,2.9; 3 Macc. 5,49; Atti 2.0,37) e lo bacia. La scena richiama anzi­ tutto quella della riconciliazione tra Giacobbe ed Esaù in cui si impiega qua­ si la stessa terminologia: Esaù (un uomo relativamente giovane) corre (7tpoa­ ÉÒpotiJ.ev), si getta al collo del fratello minore Giacobbe (7tpoaÉ7teaev È7tl -;;Òv "t:flll'X.1JÀcv otù-;;oii) e lo bacia (È(jltÀ1JaEv), Gen. 3 3 ,4.6 Nella parabola tutto av­ viene come se il figlio non avesse il tempo o l'opportunità di salutare il padre in maniera adeguata, di cadere ai suoi piedi e pronunciare il discorso. La corsa del padre, l'abbraccio prima che il figlio parli e il bacio: tutto ciò indi­ ca riconciliazione e perdono preveniente da parte del padre; questi non ha •

' Mc. 1 ,4 1 ; 6,34 / Mt. 14,14; Mc. 8,2 / Mt. 1 5,32; Mc. 9,22; Mt. 9,36; 1 8,27; 20,34; 1 3 ; 10,33; 1 5 ,20. 1 Cf. H. Kiister, crJtì.cin:vov, GLNT Xli, 9 1 8·923.

Le. 7,

3

Jeremias, Parabole, 1 59; Railey, Poet, 1 8 1 ; Id., Finding the Lost, 1 4 3-146; Donahue, Par­ able, 1 5 5; B.j. Malina · R.L. Rohrbaugh, Social Science Commentary, 372. 4 K.E. Bailey, Finding the Lost, 144 s.; B.J. Malina - R. L. Rohrbaugh, Social Science Com· mentary, J 71. 5 Aristot., Eth. Nic. 4,3,1 1 15,10-15, cit. da K.E. Bailey, Finding the Lost, 144. 6 Nel greco di Le. 1 5 ,20 si legge: Òpct!J.(�v É Cir.

dal Lutheran Book of Worship, Minneapolis 1978, inno 25.

Bibliografia scelta A. W. Argyle, Wedding Customs at the Time ofjesus: ExpT 86 ( 1 974-1975) 1 1 4 s.; R.A. Batey, New Testament Nuptial lmagery, Leiden 1971; J. Blinzler, Bereitschaft {Ur das Kommen des Herrn! Mt ZJ,I- I J : BiLi 37 ( 1963-1964) 89-roo; G. Bornkamm, Die Verzogenmg des Paru­ sie. Exegetische Bemerkungen zu zwei synoptischen Texten, in W. Schmauch (ed.), In Memo­ riam Ernst Lohmeyer, Stuttgart 1 9 5 1 , 1 1 6- 1 26, rist. in Id., Geschichte und Glaube (BEvT 48), 1 voli., Miinchen 1968-1971, 1, 46- 5 5 ; A. Biichler, The lntroduction o{ the Bride and the Bride­ groom into the �D1� in the First and Second Centuries in Palestine, in Committee of the Grand Synagogue (ed.), Livre d'hommage à la mémoire du Dr. Samuel Poznanski, Warsaw 1917, 82.1 3 1; F.C. Burkitt, The Parable of the Ten Virgins. Mt l.J, I-IJ: JTS 30 ( 1 919) 167-170; K.P. Donfried, The Allegory of the Ten Virgins (Matt. 2J, I -IJ) as a Summary of Matthean Theo­ logy: jBL 93 ( 1 974) 4 1 5-418; Id., The Ten Virgins (Mt. 2J,r-rJ): TD 1 ( 1 975) 106- 1 1 o; N.J. Duff, Wise and Foolish Maidens. Matthew 2J, I-IJ: USQR 40/3 ( 198 5 ) 5 5· 58; A. Feuillet, Les

épousailles messianiques et /es références au Cantique des cantiques dans /es évangiles synopti­ ques: RThom 84 ( 1 984) 399-414; Id., La parabole des vierges: VS 75 ( 1 946) 667-677; J.M. Ford, The Parable of the Foolish Scholars (Matt. XXV,r-IJ): NovT 9 ( 1 967) 107-123; R.T. France, On Being Ready (Matthew 2J,I·46), in R. N. Longenecker (ed.), The Challenge of]esus' Parables, Grand Rapids, Mich. 1ooo, 177- 1 9 5 ; B. Gerhardsson, Mashalen om de tio brollup­ stiirnorna (Matt 2J, I-IJ): SEA 6o ( 1995) 83-94; H.L. Goudge, The Parable of the Ten Vir­ gins. Mt 2J,I-IJ: JTS 30 ( 1919) 399-40 1 ; H. Granqvist, Marriage Conditions in a Palestinian Vii/age, 1 voli., Helsingfors 1 9 3 1- 1 9 3 5 ; J. Jeremias, Lampades in Matthew 2J,I·IJ, in j. Mc Dowell Richards (ed.), So/i Deo Gloria. New Testament Studies in Honor of William Childs Robinson, Richmond 1968, 83-87; S. Légasse, La parabole des dix vierges (Mt 2J, I - I J). Essai de synthèse historico-critique, in Les paraboles évangéliques. Perspectives nouvelles (LeDiv 1 3 5), Paris 1989, 349-3 60; E. I..Ovestam, The Parable of the Ten Virgins, in Spiritual Wake­ fulness in the New Testament (LUA 1 . 5 5 .3), Lund 1963, 108-1 11; N. Lohfink, Vom Tiiufer Johannes und den Torichten Jungfrauen. Das Eva11geli11m und seine sozialen Konsequenzen: BiKi 50 ( 1 995) 16-p; l. Maisch, Das Gleichnis von den klugen und torichten ]11ngfrauen: Bib Leb II ( 1 970) 147-159; A. Puig i Tàrrech, La parabole des dix vierges (Mt >J,r·rJ) (AnBib 101), Roma 1983; }. Reid, The Parable of the Ten Virgins: ExpT 3 7 ( 1916) 447-4 5 1 ; M.-E. Rosenblatt, Got into the Party After Ali. Women's /ssues and the Five Foolish Virgins: Con­ tinuum 3 ( 1 994) 107-137; W. Schrenk, Auferweckung der Toten oder Gericht nach den Wer­ ken. Tradition und Redaktion in Matthiius XXV, 1 - 13 : NovT 10 ( 1 978) 178-199; G. Schwarz, Zum Vokabular von Matthiius XXV, r - 1 2 : NTS 17 ( 1 9 8 1 ) 170-2.76; J.M. Sherriff, Matthew 2J, I-IJ. A Summary of Matthean Eschatology?, in E.A. Livingstone (ed.), Studia Biblica 1978, 11. Papers on the Gospels (JSNTSup >.), Sheffield 1 980, 301-305; R. Staats, Die torichten ]ung­ frauen von Mt 25 in gnostischer und antignostischer Literatur, in W. Eltester (ed.), Christen­ tum und Gnosis (BZNW 37), Berlin 1969, 98-1 1 5; A. Strobel, Das Gleichnis von den zehn Jungfrauen (Mt 2J,I·lJ}, in Untersuchungen zum eschatologischen Verzogerungsproblem auf Grund der spiitiudischurchristlichen Geschichte von Habakuk 2,2 ff (NovTSup 1), Leiden 1961, 2.33-2.54; Id., Zum Verstiindnis von Mt l.J,I-IJ: NovT 2. ( 1 9 5 8 ) 199-12.7.

Capitolo

5

Parabole della vita davanti a Dio

Il messaggio fondamentale di una dozzina di parabole nei vangeli sinottici ha la funzione primaria di ammonire, incoraggiare o esortare l'ascoltatore. Ri­ corrono in tutti e tre i vangeli e concernono la vita del cristiano coram deo. Poiché tali parabole vertono su temi o argomenti molto vari, quando le si raggruppa insieme, come in questo capitolo, la raccolta potrebbe essere defi­ nita una miscellanea parabolica. Alcune, quali l'amico a mezzanotte, i doni buoni del padre e il giudice ingiusto, esortano i discepoli di Gesù (e quindi i cristiani del tempo successivo alla sua vita terrena) a pregare senza demorde­ re e con ardore. Altre, come quelle del seminatore, del dovere dello schiavo e degli schiavi che attendono, pongono in risalto l'importanza di assolvere i propri compiti prima del ritorno di Cristo. Altre ancora, ad esempio quelle dei talenti e delle mine, mettono in luce l'uso corretto di ciò che è stato affi­ dato al seguace di Gesù. Alcuni commentatori hanno di recente contestato che Gesù narrasse le pa­ rabole a fini parenetici e didattici. Si è talvolta supposto o asserito che le pa­ rabole di Gesù abbiano acquisito simili intenti solo dopo essere state rielabo­ rare dalla chiesa primitiva, in particolar modo dagli evangelisti, proprio per soddisfare quei propositi. ' Ma immaginare o affermare che Gesù non abbia insegnato per parabole (a scopo didattico) o predicato per parabole (a scopo parenetico) significa collocarlo fuori della cultura e della tradizione religiosa in cui era cresciuto. Si deve anche aggiungere che Gesù non aveva alcunché da dire ai discepoli riguardo al discepolato. A dire il vero non tutto ciò che è attribuito a Gesù di Nazaret deve essere stato necessariamente proferito da lui; vi sono tuttavia molte parabole che riguardano la vita del discepolo da­ vanti a Dio e ricorrono in tutti gli strati della tradizione sinottica (Marco, Q, M e L). Sembra dunque molto probabile che la vita responsabile davanti a Dio fosse un tema comune dell'insegnamento e della predicazione di Gesù!

1 L'esempio più suggestivo si trova in Jeremias, Parabole, 37-79 e passim. Cf. la proficua ed equilibrata analisi delle parabole sviluppata da A. N. Wilder, The Language ofthe Gospel. Early Christian Rhetoric, New York 1964, 79-96. 1

16. Il seminatore e la sua interpretazione (Mc. 4,3-9.1 3-2.0 l Mt. 1 3 ,3 -9. 1 8-23 l Le. 8,s-9. I I - 1 5 ; Ev. Thom. 9 ) Mc. 4,3-9 . 1 3-20 [Gesù disse:]

3

•Ascoltate! Un seminatore uscì a seminare.

4 E mentre semina­

va, un seme cadde lungo il sentiero e gli uccelli vennero e lo divorarono.

5 Un al­

tro seme cadde sul terreno roccioso, dove non vi era molta terra e subito germo­ gliò, poiché non vi era profondità di terra, ché non aveva radice, si seccò.

6 e quando sorse il sole fu riarso e, poi­

7 E un altro seme cadde tra le spine e queste creb­

bero e lo soffocarono e non diede frutto.

8 E altri semi caddero sulla terra buo­

na e diedero frutto, crescendo, sviluppandosi e producendo, uno trenta, uno ses­ santa e uno cento••. • Chi ha orecchi per ascoltare, ascolti>• . [ . . . ) 1 3 Ed egli disse loro: •Non comprendete questa parabola? Allora come capi­

9 Ed egli disse:

rete tutte le parabole? 14 Il seminatore semina la parola.

15 E questi sono quelli lungo il sentiero, do­

ve viene seminata la parola, e quando ascoltano, Satana giunge immantinente e porta via la parola che

è seminata

in loro.

I 6 E questi sono coloro che sono seminati

sul terreno roccioso i quali, quando

ascoltano la parola, la ricevono subito con gioia,

I 7 e non hanno radice in se

stessi, ma resistono per un po'; poi, quando sopraggiunge una tribolazione o una persecuzione a causa della parola, subito cadono.

I 8 E altri sono quelli

tra le spine, che sono coloro che hanno udito la parola,

seminati

1 9 ma quando soprag­

giungono le preoccupazioni del mondo, il piacere delle ricchezze e la bramosia per altre cose, essi soffocano la parola ed essa rimane infruttuosa.

20 Ma quelli

che erano seminati sulla terra buona sono coloro che ascoltano la parola, la ac­ colgono e portano frutto, uno trenta, uno sessanta e uno cento» . •h4· Se pure l e versioni moderne (KJV, RSV, NEB, NAB, NN e NRSV) riponano tutte •alcuni», •alcuni semi» o simili [CEI, > ); se il seme si trovasse lungo il sentiero, perché verrebbe calpestato? Il termine me­ taforicamente indica anche disprezzo.' L'espressione «gli uccelli dell'aria>> (come in RSV, NIV e NRSV) è la traduzione di -ttÌ nEntvtÌ -tou oÙpllvou (let­ teralmente «uccelli del cielo>> [CEI, NVB, VNR], che per il lettore moderno potrebbe significare uccelli nel paradiso; qui tuttavia si intendono uccelli in generale). KJV riporta «volatili dell'aria>>, NEB e TEV solo . r BAGD, 4 1 5.

J

Il seminatore e la sua interpretazione

8,6. Questo versetto rappresenta l'abbreviazione maggiore della fonte lu­ cana. Il seme non cade sul «terreno roccioso••, ma semplicemente sulla «roc­ cia>> (È7tÌ -r�v 7tÉ'rpav) . Per Marco il seme incontra quattro ostacoli: la man­ canza di terra, la mancanza di profondità della terra, l'arsura del calore e la mancanza di radici. Per Luca al seme manca solo l'umidità. Di conseguenza fu riarso o seccò (È�TJpttv-IJ.T)); nei paralleli fu riarso (ÈX (7tpociyouatv) i farisei nel regno. Nel N.T. l'espressione ••pubblicani e prostitute•• ricorre solo qui e nel verset­ to seguente (2.1,32.); l'espressione più frequente è ••pubblicani e peccatori» (Mt. 9,1o-u l Mc. 2.,1 5-16 l Le. 5,3o; Mt. u,19 l Le. 7,34; Le. 1 5,1). Pos­ sono essere appaiati - già nella tradizione che precede Matteo - soprattutto perché entrambi sono considerati i collaboratori principali delle forze di oc­ cupazione romane. Da questo punto di vista i pubblicani erano malfamati, e le prostitute con loro perché esercitavano nei pressi degli accampamenti mi­ litari romani.' Si è sostenuto che il verbo 7tpociyw ( «precedere») indica che, mentre i pub­ blicani e le prostitute entrano nel regno, i sommi sacerdoti e gli anziani ne sono esclusi! Ma a dire il vero il verbo (ricorrente 2.0 volte nel N.T.) indica di norma una successione temporale o spaziale ( ••andare avanti a»), non esclusione.J Ai farisei pertanto è lasciata alla fine una porta aperta per pen­ tirsi ed entrare nel regno, ma saranno in ultima fila. L'espressione > si riferisce a Giovanni e lo designa come colui che ha seguito la strada del disegno di Dio. l Alla luce dell'affermazio­ ne collegata di Le. 7,30 in cui si sostiene che i farisei, respingendo Giovanni, hanno rifiutato il disegno di Dio (-r�v �ouÀ�v -roù ..9toù), è probabile che il si­ gnificato sia questo. Accogliere la via della giustizia (2.1,3 :z.) inoltre riprende wncretamente il fare la volontà del padre (:z.1,3 1). È stato affermato che 2.1,32. è un detto indipendente che non si adatta be­ ne al contesto e che deve essere stato aggiunto al resto dell'applicazione o da Matteo4 o da un editore prematteano.5 Il motivo di tale opinione è che la parabola in sé riguarda la sottomissione alla volontà del padre (ossia Dio), mentre l'applicazione di :z.1,32. concerne l'atteggiamento positivo o negativo nei confronti di Giovanni Battista. Da questo punto di vista 2.1,3 1 è un'appli1 Allen, Matthew, :1.17; J.A. Kleist, Greek or Semitic Idiom, 196; R. Bratcher, Righteousness in Matthew: BT 40 (r989) 234; G. Strecker, Der Weg der Gerechtigkeit. Untersuchung zur Theologie des Matthiius (FRLANT 82), Gottingen 1962, 1 87; C.H.H. Scobie, john the Bapt· ist, Philadelphia 1964, 85; Weder, Metafore, 181 s.; Davies·Allison, Matthew m, 170. 2 K. Kertelge, 6ntoauv'1, DENT 1, 870-871. J B. Przybylski, Righteousness in Matthew and His World of Thought (SNTSMS 4 1 ), Cam­ bridge 1980, 94·96; D.A. Hagner, Righteousness in Matthew's Theology, in M.J. Wilkins - T. Paige (ed.), Worship, Theology and Ministry in the Early Chur> ) secondario insieme a 2.1,32., il che significherebbe che alla parabola non era unita alcuna applicazione. 1 Sebbene ciò sia possibile, sembrerebbe che il materiale di 2.1,3 rc-3 2. sia in ogni caso premaneano. Il linguaggio di 2.1,3 1C è tradizionale, non di Mat­ teo, per la presenza di e «regno di Dia>>. Inoltre, se la «via della giustizia >> (2.1,32.) esemplificata nel ministero di Giovanni consi­ ste di fatto nel disegno e nel progetto di Dio, tutto 2.1,3 1C- 3 2. è appropriato quale applicazione. Il paragone consisterebbe in ciò: coloro che non hanno professato la propria obbedienza (i pubblicani e le prostitute) - che corri­ spondono perciò al figlio che ha detto di no, ma poi si è recato nella vigna hanno di fano risposto al disegno di Dio, che inizia con il ministero di Gio­ vanni, mentre coloro che hanno dichiarato di essere obbedienti (i sommi sa­ cerdoti e gli anziani) - che corrispondono al figlio disubbidiente - non l'han­ no fatto. Ancora, questi ultimi non si sono pentiti, pur vedendo che lo face­ vano i pubblicani e le prostitute. In tal modo essi si sono pronunciati due volte contro Giovanni e il suo ministero. Che credere in Giovanni sia sotto­ lineato con tal forza per due volte (2.1,3 2.a.c), rivestendolo pertanto di gran­ de considerazione, mette in dubbio che il detto sia stato creato all'interno di una comunità cristiana: deve aver avuto origine nello strato più antico della tradizione, che riflette l'atteggiamento di Gesù stesso.3 Molti hanno sostenuto che la parabola fu composta da Maneo.4 D'altra parte l'autenticità della parabola stessa (2.1,2.8b-Fbl - fatta eccezione per la domanda introduttiva (2.1,2.8a) e la sua applicazione specifica (2.1,3 1c-3 2.) ­ è considerata probabile da altri.5 Sebbene contenga molte caratteristiche del­ lo stile di Matteo; vi si trovano anche espressioni tradizionali (come s'è os­ servato) e sembra che non ci sia alcuna esigenza vincolante per escluderla dal­ la predicazione di Gesù. Talvolta è stata avanzata l'ipotesi che questa parabola fungesse da base a •

I jiilicher, Gleichnisreden 11, 3 8 2 s.; Weder, Metafore, 274·277; Gnilka, Matteo li, 326·328; Lambrecht, Treasure, 95·99; Luz, Matthiius m, 205·207. • Davies·AIIison, Matthew m, I 7 I . 3 M. Dibelius, Die urchristliche Oberliefenmg vo rr ]ohannes dem Tiiufer (FRLANT I 5), Giit· tingen I 9 I I, 20 s.; W. Wink, ]ohn the Baptist in the Gospel Tradition (SNTSMS 7), Cambridge I 968, I 8 lo prende in considerazione in un gruppo di detti su Giovanni, molti dei quali auten· tici. Perrin, Teaching, 75 sembra considerare autentico 2I,32, ma lo colloca nella tradizione prematteana (p. I I 9 ). 4 H. Merkel, Das Gleichnis von den «ungleichen Sohnen• , 254-26I; Gundry, Matthew, 422· 424; Boring, Matthew, 4 I I ; R. Cameron, Matthew's Parable, I9I -209; Funk, Five Gospels, 23 I·233 (21,28a.32 in nero; 2r,28b-31 in grigio). 5 Weder, Metafore, 274-279; Schweizer, Matteo, 3 8 1 ; Gnilka, Matteo li, 326-328; Lambrect, Treasure, 98-10o; Luz, Matthiius m, 207 s.; Davies-AIIison, Matthew m, 165. Secondo Jiili­ cher, Gleichnisreden n, 385 la parabola è sicuramente autentica. 6 Gundry, Matthew, 422 ne presenta una panoramica.

l due figli

223

quella del figliol prodigo (Le. I 5, 1 1-32).' Nonostante siano simili nel narra­ re entrambe la storia di un padre e dei suoi due figli, la supposizione non ha fondamento alcuno. La differenza più evidente, a livello strutturale fonda­ mentale, si palesa chiaramente nelle risposte dei figli. Se si presume che il pri­ mo Figlio della parabola di Matteo sia il maggiore, la mancanza di rispetto di cui fa mostra all'inizio non corrisponde al rispetto che il figlio maggiore manifesta sempre nella parabola di Luca. Gesù può aver certo narrato in più di un'occasione parabole riguardanti padri e figli. Commento

Non si compie la volontà di Dio solo con le parole: bisogna agire (7,21·27; 25,3 1 -46). E quando le parole sono pronunciate come promessa, e la pro­ messa non viene mantenuta, esse si dimostrano più che vuote banalità: sono disoneste. Ma la parabola non si limita a scagliarsi contro l'ipocrisia di pronunciare parole di rispetto filiale che non trovano riscontro nel comportamento; si pro­ nuncia anche contro l'opinione che le vie di Dio e la sua volontà siano sem­ pre perspicue a coloro che presumono di essere i custodi della tradizione, e sempre oscure per quelli di fuori. Situazioni nuove in effetti possono richie­ dere nuove obbedienze. Dio può star compiendo qualcosa di nuovo come, ad esempio, l'invio di Giovanni e chi sa che altro. Può essere giusto respinge­ re il nuovo e l'insolito, ma vi possono anche essere occasioni nelle quali Dio invita i suoi figli a servire nel regno in modi o luoghi inattesi. Particolarmente interessante è che Dio spesso trovi ascolto e risposta nelle vite di coloro che sono disprezzati dai giusti. Sono persone che non hanno la pretesa di essere giuste o religiose, ma che eseguono giorno dopo giorno com­ piti affidati loro da Dio. Proprio quando non ci si impegna a essere religiosi, ma semplicemente si compie la volontà di Dio nel corso normale della vita, si risponde alla sua chiamata. Ciò può valere per chiunque ascolti la parabo­ la, all'interno della comunità cristiana o no. Il dominio di Dio si estende e tro­ va accoglienza in molti angoli del mondo, oltre i confini dell'attività della chie­ sa, anche là dove il vangelo non è stato udito. Questa dovrebbe essere una buona novella anche per coloro che si considerano i depositari del vangelo.

1 J. van Goudoever, The Piace of Tsrael in Luke's Gospel: NovT 8 ( r 966) r2.r; M. D. Goulder, Luke. A New Paradigm (JSNTSup 2.0), 2. voli., Sheflield r989, 11, 609; si tratta di una possi­ bilità secondo J.T. Sanders, The]ews in Luke-Acts, Philadelphia r987, 108. Lo considera pos­ sibile H. Raisanen, The Prodiga/ Gentile and His jewish Christian Brother. Lk IJ,I 1-p, in F. van Segbroeck e a. (ed.), The Four Gospels 1992. Festschri(t Frans Neirynck (BETL 100), 3 voli., Leuven 1992., 11, 1 6 3 1 . 1636. Gundry, Matthew, 42.2. afferma invece che Matteo l'abbia

composta come «equivalente» della parabola del figliol prodigo.

Bibliografia scelta R.G. Bratcher, Righteousness in Matthew: BT 40 (1989) 118-2.3 5; R. Cameron, Manhew's Parable of the Two Sons: FFF 8/3-4 (1992) 191-209; ].D.M. Derrett, The Parable of the Two Sons: ST 25 ( 1971 ) 109-r r6; ]. Gibson, Hoi telonai kai hai pornai: ]TS 32 (1981) 429-433; H.A. Guy, The Parable of the Two Sons: ExpT 5 I ( 1939-1940) 204; J.A. Kleist, Greek or Semitic ldiom. A Note on Mt. 2l,J2: CBQ 8 (1946) 192·196; W.E. Langley, The Parable of the Two Sons (Matthew 21,28-32) against lts Semitic and Rabbinic Backdrop: CBQ 58 ( 1 996) 118-243; W.M. Macgregor, The Parable ofthe Two Sons: ExpT 38 ( 1 926-1927) 498; A.W. Manens, •Produce Fruii Worthy of Repentance•. Parables of ]udgment against }ewish Religious Leaders and the Nation (Matt z r ,zS-22,14, par.; Luke 19,6-9), in R.N. Longenec­ ker (ed.), The Challenge of ]esus' Parables, Grand Rapids, Mich. >.ooo, 1 5 1-176; H. Merkel, Das Gleichnis von den •ungleichen Sohnen» (Matth. XXI,z8-J2): NTS 2.0 (1974) 2.54-2.61; J.R. Michaels, The Parable ofthe Regretful Son: HTR 61 ( 1968) 15-2.6; A. Ogawa, Paraboles de l'lsraiil véritable? Reconsidération critique de Mt 21,28-22,14: NovT 21 ( 1 979) 121-149; D.H.C. Read, When What You Believe ls What You Do: ExpT 90 (1979) 367 s.; W.L. Rich­ ards, Another Look at the Parable of the Two Sons: BR 23 ( 1978) 5-14; J. Schmid, Das text­ geschichtliche Problem der Parabel von den zwei Sohnen, Mt z r , z 8·J 2, in N. Adler (ed.), Vom Wort des Lebens. Festschrift fur Max Meinertz, Miinster 195 r , 68-84.

20. L'amico a mezzanotte (Le. 1 1,5-8) 5 E [Gesù] disse loro: •Chi di voi avrà un amico, e [voi] andrete da lui nel mezzo della notte e gli direte: 'Amico, prestami tre pagnotte, 6 poiché un mio amico è giunto da un viaggio e io non ho niente da apparecchiargli'. 7 E quell'amico vi risponderà dall'interno e dirà: 'Non seccarmi. L'uscio è già chiuso e i miei figli sono a letto con me. Non posso alzarmi e darti [niente]?'. 8 Io vi dico, anche se egli non si alza e non gli dà alcunché perché è un suo amico, si alzerà e gli [a chi chiede aiuto] darà quanto gli serve almeno per la sua insistenza importuna• . u ,s. La sintassi dei verbi è ardua. Poiché i l verbo 1tOpEUanGtt ( •andrà•) è all'indica­ tivo futuro, ci si aspetterebbe lo stesso tempo anche per il verbo successivo nella me­ desima frase in luogo di EtltlJ ( •dica••, congiuntivo aoristo).' Vari testi (A, D e molti altri) riportano l'indicativo futuro (ÈpEi, •dirà• ). Nei testi più autorevoli tuttavia ri­ corre il congiuntivo, che è altresì la lectio diffìcilior ed è preferibile. Altre difficoltà di traduzione dovute alla sintassi sono analizzate nell'esegesi che segue. u,7. Nell'espressione •a letto• ci si aspetterebbe la presenza della preposizione !v in luogo di Elç, ma nel N.T. quest'ultimo sostituisce spesso il primo (nel senso locale di •in••)! u,S. L'espressione El xc:tì où Bwact ( •anche se non darà•) equivale a ÈCÌv xc:tì 1'-� Bei> in greco classico (protasi di un periodo ipotetico).3 La particella yé spesso non viene tradotta, ma in 1 1,8 e 18,5 può significare •al­ meno• o «tuttavia>>,4 L'inserimento di «almeno• implica che !'•insistenza importu­ na>> si riferisce alla persona che chiama e non all'uomo che si trova in casa. Il termine à:vc:ti8ctGt (qui tradotto con •insistenza importuna>> ) ricorre solo qui nel r

BDR, § 366,1.



Op. cit., § 205.

3

Op. cit., § 42. 8 , r .

4

BAGD, 1 5 2..

L'amico a mezzanotte N.T. e il

115

significato e la traduzione sono controversi. Etimologicamente indica colui

che non ha 11lowo; ( «modestia» o « rispetto » ) . Nei lessici è tradotto con « insistenza • , • impudenza •, •sfacciataggine• (più letteralmente),' •audacia• e « invadenza• . ' Ta­ lune versioni del N.T. lo rendono con «importunità • (K.JV, RSV [VNR]), •sfaccia­ taggine• (NEB) o •insistenza» (JB, NAB, NIV, NRSV [CE!; NVB, • perché l'altro in­ siste » ] ) . Sebbene « importunità» sia stato impiegato a lungo (cf. •importunità» di Tyndale), tale vocabolo è praticamente obsoleto (a eccezione del suo utilizzo in que­ sto versetto) e non ha l'accezione di arroganza che vi è in greco. La parola •insisten­ za» da sola è inadeguata, poiché anch'essa priva di questa sfumatura. Nel contesto l'azione dell'uomo è in qualche modo •audace • , ma •audacia» appare eccessivo. Sembra che non vi sia alcun termine pienamente adeguato; qui si ricorre a •insisten­

za

importuna• per coglierne l'ampiezza del significato in questo contesto particolare.

Esegesi

La parabola si trova soltanto nel vangelo di Luca. Sebbene alcuni commen­ tatori abbiano sostenuto che l'avrebbe tratta da Q (e che Matteo semplice­ mente non l'abbia riportata),3 è più probabile che provenga dalla tradizione propria di Luca.• Il contesto più ampio è il racconto di viaggio (9,5 I-19,2.7), nel corso del quale Gesù istruisce i seguaci su vari argomenti. Il contesto im­ mediato è costituito da una serie di episodi e di detti concernenti la preghie­ ra. Quando Gesù ebbe terminato l'orazione ( I I, Ia) uno dei discepoli gli chie­ se di insegnare loro a pregare ( n , I b); seguono la versione lucana del Padre­ nostro ( n ,2.-4) e altri insegnamenti sulla preghiera ( n,s-13). La parabola è collocata nel contesto più ampio dell'insegnamento immediatamente succes­ sivo al Padrenostro. Per ciò che concerne l'argomento, è simile a un'altra pa­ rabola che ricorre unicamente in Luca, il giudice ingiusto ( 1 8,2.-8), che illu­ stra la perseveranza nel pregare. La sintassi della parabola è estremamente complessa, come si può osser­ vare nelle traduzioni più letterali (ad es. KJV e RSV) e nel testo greco. Che in greco tutto I I,5-7 sia sotto forma di domanda costituisce la difficoltà prin­ cipale; ma vi è incertezza anche sul soggetto delle diverse proposizioni. Una traduzione assai letterale sarebbe: «Chi di voi avrà un amico e andrà da lui . . . e gli dice . . . ?•>. Colui che va a parlare a un'altra persona è l'ascoltatore (o il lettore) della parabola o è l'amico dell'ascoltatore? Nelle versioni inglesi del N.T. si palesa la difficoltà riscontrata nel tentativo di chiarire la sintassi. 1 z.

Op. cit., 54 riporta tutti e tre i termini. LSJ, IOS presenta «sfacciataggine•. DENT 1, 2 1 5 riporta .' 3 · L'espressione «uno di questi ultimi, miei fratelli e sorelle>> (25,40) e la sua forma abbreviata (25,4 5 ) hanno un antecedente: rimandano a tutti e sei gli esempi di sventurati elencati in 25,3 5-36. Risulta arduo collegare tale espressione con le definizioni che sono attribuite ai discepoli nelle sezioni precedenti del vangelo. L'ultima volta che Gesù ha chiamato i discepoli •miei fratelli>> (o! àòeÀqloi fi-Ou) si trova in un'affermazione enigmatica (non è chia­ ro se si intendano i dodici o i seguaci in generale) di tredici capitoli prima ( r 2,49). L'esempio successivo ricorre in una scena postpasquale ( 28,ro). 4· È estremamente difficile creare un nesso sul piano linguistico, vale a di­ re sulla presenza di iì..cl:x.ta'to/•grande>> ) e altrove.5 È impiegato anche per designare gli in una collettività al fine di mettere in evidenza il potere e la grazia pre­ dominanti di Dio che operano nella storia o nella vita di un individuo,6 con­ cetto altresì radicato in diversi passi veterotestamentari.7 Qualora indicasse un discepolo (una persona in cui Dio è all'opera), il suo referente •

F. Watson, Liberating the Reader, 6 5 . Cf. E. Schweizer, Matthew's Church, in The lnterpretation of Matthew (IRT 3), ed. G. Stan­ ton, Philadelphia 1983, q8: •È improbabile che Maneo, volendo intendere ciò che intende quando altrove ricorre, in modo molto enfatico, all'espressione 'questi piccoli', ne abbia scelta una differente,, l Lambrecht, Treasure, 2.78. 4 Meier, Matthew, 304. 5 fs. 6o,u LXX; Sap. 6,6; SIG, 888, 58. 6 Allo stesso modo Betlemme è l' •ultimo» tra i capoluoghi (Mt. 2.,6; si confronti tÀtlXI> ( 2.,4; -81Jactupo,Jç LXX), e che siffatta composizione sarebbe pecu­ liare dell'evangelista! Nella parabola tuttavia colui che realizza il ritrova­ mento non era in cerca di tesori, vi si imbatte solo casualmente. Anche se vi fosse un'allusione al testo veterotestamentario, la si potrebbe senza dubbio attribuire, al pari della composizione della parabola, a Gesù o ad altro auto­ re prematteano. È invece più fondata l'osservazione che essa contiene espres­ sioni tipicamente matteane.3 Ma contro tale notazione si deve puntualizzare che la parabola è estremamente breve (un solo versetto) e che Matteo ha com­ posto il versetto attingendo al proprio lessico: ci si può dunque aspettare che ne conseguirà una proporzione insolitamente elevata di formulazioni mat­ teane. Non vi è alcuna ragione vincolante per escludere che Gesù fosse l'au­ tore della parabola; il suo insegnamento concernente la dedizione del disce­ polo al regno è coerente con altri passi che provengono da quelle tradizioni autorevoli che precedettero i vangeli sinottici 4 e l'attestazione indipendente nel Vangelo di Tommaso avvalora tale ipotesi.5

Commento Come in ogni parabola, anche in questa vi sono aspetti che sollevano inter­ rogativi. Le questioni sulla legalità e la moralità dell'uomo che scopre il teso­ ro sono già state poste sopra, nell'esegesi. Inoltre, un commentatore ha sup­ posto che l'uomo che ha rinvenuto il tesoro non solo abbia compiuto un'azio­ ne illegale (ma in realtà potrebbe non essere questo il caso), ma non abbia osa­ to dissotterrarlo 9), Berli n 1 9 64, I 56; M. Fieger, Das Thomas­ vangelium. Einleitung, Kommentar, Systematik (NTAbh 22), Miinster 1 99 1 , 2 1 1 . 1 W . Schrage, Das Verhiiltnis, 1 56; M . Fieger, Das Thomasevangelium, 2 1 1 . l Cit. d a NHLE, 1 34.

396

Parabole del regno

condario; qui invece è la perla rinvenuta a essere posta in secondo piano, poiché il confronto è con l'uomo, un mercante. Di più: se il paragone inizia­ le nella prima delle due parabole è plausibile (e in effetti sia il regno che il te­ soro hanno un grande valore), non lo è invece il suo corrispettivo nella se­ conda, giacché si confronta il regno con il mercante che cerca perle bellissi­ me e non con la perla stessa. I verbi greci per andare e vendere ( 1 3,44·46) so­ no diversi.' La prima parabola, a differenza della seconda, concerne la gioia della scoperta. Infine, nella prima delle due parabole il ritrovamento avviene in modo piuttosto casuale e non in seguito a una ricerca; nella seconda inve­ ce la scoperta è frutto di una ricerca, sebbene comporti grande stupore. 1 3 ,45. «Il regno dei cieli è simile•. Ancora una volta, come in 1 3 ,44 e in altre introduzioni,' i commentatori osservano come l'espressione non indi­ chi che il regno è simile a un mercante che cerca un tesoro nascosto, ma so­ miglia piuttosto a ciò che viene descritto nella similitudine, ossia «il regno dei cieli si comporta come>> ciò che segue.3 Il paragone deve tuttavia consi­ derarsi inesatto e, come nella parabola del tesoro, deve essere invertito; il sog­ getto di quanto viene espresso qui infatti non è il regno stesso, bensì colui che realizza il ritrovamento e reagisce a questa scoperta sorprendente. L'uni­ ca risposta appropriata è porre in secondo piano tutti gli averi, poiché il possesso del regno vale molto di più. La perla di grande valore è paragonabile al regno. Nonostante l'abbia cercata, colui che la rinviene è affatto sorpreso, non della scoperta della per­ la in sé, dacché è alla ricerca di perle bellissime, ma dell'immenso valore di quella che ha trovato. A dire il vero anche il regno giunge a colui che lo cer­ ca; tuttavia oltrepassa qualunque aspettativa si possa avere: si tratta della sal­ vezza promessa ai fedeli d'Israele e alla chiesa (5,2.0; 7,2.1; 1 3 ,44; 2.2.,1- 10; 2.5,1 - 1 3 ·34 ),� un regno cui si accede (5,10.2.0; 8,1 1; 1 8, 3 ) . I l termine qui tradotto con (EfL7topoç) indica probabilmente un grossista piuttosto che a un commerciante al minuto (xamJÀoç).1 Tale di­ stinzione si trova in Platone, per il quale il primo si sposta da una città al­ l'altra, mentre il secondo è un negoziante stabile nella piazza del mercato.6 Sebbene alcuni scrittori romani ne disprezzassero la categoria/ tra i giudei i 1 Mt. 1 3,44: Unclytt («va,,), moÀEi' ( « vende»); Mt. 1 3 ,46: à7ttÀ-8Wv { «essendosene andaco»), 7tbtpaxtv («vendette»). Molto probabilmente si trana di una variazione stilistica, come afferma Jiilicher, Gleichnisreden 11, 583. 1 L'espressione ricorre altre cinque volte ( I J, 3 I ·3 3·44·47; >.o,I); cf. anche l'uso del verbo b�J-otOw ( «paragonare,,) in 1 3,24; r 8,23; 22,2; 25,1. 3 Jeremias, Parabole, 1 23 s.; Linnemann, Parables, 98; Kingsbury, Matthew 13, I I I . � U. Luz, �aa> ), una congiunzione causale che introduce la spiega­ zione del perché Gesù parlasse in parabole, ossia perché le persone non ve­ dono, non sentono e non comprendono. Le parabole sono strumenti di svela­ mento (cf. 1 3,34-3 5) e non di occultamento. Nondimeno, ciò non significa che verranno intese da tutti coloro che le ascoltano: vi sono molti che non perce1 Le modifiche principali sono le seguenti: 1. gli interroganti sono solo •i discepoli•, non per­ sone con i dodici; 1. la domanda in I J , I O è in discorso diretto e differisce da quella in Marco per la maggiore genericità: • Perché parli loro in parabole?• (al posto del marciano •[Essi( lo interrogavano sulle parabole•); 3· in I J , r r a l'affermazione di Gesù si differenzia per tre aspet­ ti: •a voi è concesso conoscere (yvwvcx1) i segreti (1'-"""'lJP'"') del regno dei cieli ('t'wv oupcxvwv)•, in opposizione alle parole in Marco (nessun verbo corrispondente a yvwvcx1, segreto al singola­ re, regno di Dio); 4· in I J , r r b non si riporta più (contra Mc. 4,r rb) che le parabole sono per coloro che sono fuori; si dice semplicemente che i segreti del regno non sono loro concessi; 5 . in IJ,I1 è aggiunto un detto di Gesù che proviene da Mc. 4,15; 6. in I J, I J a è inserito un ulte­ riore detto di Gesù, di ascendenza isaiana ( •per questa ragione parlo loro in parabole• ) al fine di indicarne la motivazione; 7· in r J,rJb Matteo ha sostituito con O.,., ( • perché•) il termine �va ( •affinché• ) che ricorre in Marco e ha abbreviato il testo di Mc. 4,11; 8. in I J ,qa Matteo ha composto un detto di Gesù che introduce il successivo passo isaiano, collocandone l'adem­ pimento al tempo di Gesù; 9· tutto I J , 1 4b-r7 è identico a /s. 6,9-10 LXX, a eccezione del· l'omissione di una parola (altTW", «loro•, dopo �orecchi» ) in IJ,I 5 rispetto ai LXX; 10. in I J ,I6-I7 Matteo ha inserito materiale aggiuntivo tratto da Q (/ Le. I0,2J-24); r r. la sezione IJ,J4-J5 è leggermente diversa: se I J,J4 poggia su Mc. 4,3 J, ma in forma abbreviata, I J , J 5 è affatto nuovo e si configura quale compimento di Sal. 78,2 (il primo verso coincide con la le­ zione dei LXX, Sal. 77,1, mentre il secondo se ne discosta assai).

436

Appendice 1

piscono, non ascoltano e non capiscono. Rispetto al vangelo di Marco qui è messa maggiormente in luce la responsabilità umana nel respingere Gesù e il suo messaggio.' Poiché coloro che non rispondono sono duri di cuore, lo sve­ lamento divino per mezzo delle parabole di Gesù è presentato loro come di­ scorso che non possono comprendere. Matteo ricorre a ls. 6,9-10 in modo differente, dato che in 1 3, 1 4b-r s Ge­ sù cita l'intero passo come se fosse una profezia che si è adempiuta nel pro­ prio ministero. Sebbene ciò che segue 1 3 , 1 3 sia ridondante, e benché sia inu­ suale che in Matteo Gesù parli del compimento delle Scritture,' qui il Gesù matteano si riferisce in modo descrittivo a coloro che, al suo tempo, non ascoltano, non vedono e non comprendono. La profezia di Isaia si è adem­ piuta: le folle sono incapaci di intendere, poiché i loro cuori sono induriti, i loro orecchi non sentono e i loro occhi sono chiusi; da ciò deriva la mancan­ za di comprensione. Questa profezia - un giudizio sul tempo del profeta stes­ so - diviene una critica calzante verso coloro che non accettano il messaggio di Gesù. Al pari dei discepoli, vi sono persone che ••comprendono» Gesù e il suo insegnamento ( I J,2.3 · 5 1 ; r 6, 1 2.; 17, 1 3 ); vedono e sentono ciò che ••mol­ ti profeti e giusti» desiderarono a lungo di vedere, ma non videro, e di udire, ma non udirono, ossia il ministero messianico di Gesù e la proclamazione del regno. Sono persone cui è stato concesso lo svelamento e che, nel ricever­ lo, lo hanno compreso: non si tratta semplicemente di una comprensione co­ gnitiva, ma di una questione che concerne la fede e la condizione di discepo­ lo;4 sono coloro ai quali ••è stato concesso di conoscere i segreti del regno » (rJ,I r). Come un commentatore ha sostenuto riguardo ai discepoli e a colo­ ro che rifiutarono di capire: •da comprensione del discepolo proviene dalla grazia divina; il non discepolo è incapace di comprendere poiché rifiuta il mes­ saggio».5 Matteo procede con cautela verso la ••riabilitazione•• delle parabole di Ge­ sù quali strumenti d'insegnamento. Dopo 1 3,34-3 5 l'evangelista afferma che Gesù parlava alle folle in parabole affinché si adempisse un altro passo della Scrittura (Sal. 78,2.), che concerne la proclamazione di Gesù di ciò che è ce­ lato fin dalla fondazione del mondo. Sembrerebbe dunque che le parabole siano complessivamente uno strumento di svelamento; ciò può senz'altro es­ sersi verificato nel corso della storia e Matteo può aver pensato che questo ne fosse un esempio, ma sa anche che non tutti coloro che ascoltano le para•

r

• Cf. Kingsbury, Matthew IJ, p. Davies-AIIison, Matthew n, 391. Diversamente le «citazioni a commento'' nel vangelo di Matteo ( 1 ,22.; 2.,I 5.I7.2.3; 4,14; 8,17; 1 2.,17; I 3, I 4 - 3 5i 2. 1 ,4; 2.7,9; cf. 1,5) ricorrono nei commenti redazionali inseriti dal­ l'evangelista tra le sezioni narrative. 4 Il significato di auvi1)!J-I è esaminato dettagliatamente da H.J. Held, Matthew's Understand· ing of the I.aw, in G. Bomkamm - G. Barth - H.J. Held, Tradition and /nterpretation in Matthew, Philadelphia 1963, 1 0 5 - 1 1 1 . 5 Hagner, Matthew, 375· 3

Lo scopo delle parabole secondo gli evangelisti

437

bole le percepiscono, le sentono e le capiscono veramente, a causa della du­ rezza dei loro cuori; non v'è dubbio che si tratti di un'allusione alla storia e alle vicende della comunità matteana.

Varianti di Luca Se Matteo scioglie a suo modo l'ambiguità dell'interrogativo rivolto a Gesù dai discepoli nel vangelo di Marco, in Luca viene seguita una strada differen­ te (8,9- ro): qui la domanda - che, come in Marco, si trova in un discorso indiretto - diviene una semplice richiesta di chiarimenti inerenti alla parabo­ la del seminatore (8,5-8). La risposta di Gesù poggia su Mc. 4,u-r2, ma non vi è alcun parallelo con Mc. 4,33-34. Anche Luca, al pari di Matteo, riporta «segreti•> (fLucr't"�ptct), al posto del singolare marciano, e il verbo .b: 173

Kilaiim

3,2.: 379

4 59

4,12.,1: 3 8 8

NUOVO TESTAMENTO Matteo

3 , 1 5: 2.2.1

4o2.3! 42.1

1,12.: 403, 4 3 6

3,17: 344

2,5: 4 3 6

4·3' 235

s -7 = 4 '• 3 00 5,1-?,19: 1 39

1 , 6 : J IO

4·9= 44

j,I: 1 34

:z., 1 1 : 44

4, 1 1 : 69

5 .3 - 1 2.: 1 6 5

1, 1 5: 403, 4 3 6

5.3-1 1 : 3 0 3

5,24: 27

2,1 ? : 4 3 6

4· ' 4' 4 0 3 , 4 3 6 4,1 5: j O I , 302.

2,13! 4 3 6 J ,4: 2.07, 2. 1 0

5,6: 2 2 1 , 333 5·7' 3 1 2

5,25-26: 46 5·3 5' 3 1 4

4,18:

3,8: 3 5 6

4,19: 297

3,10: 287, 3 , 1 1: 2.87

356

4,18-11: 5 9

195

4,20: 69 4,u: 69

s,to-12.: 1 4o

s,ro : 2 2 1 , 3 3 3. 3 9 1 , 396

j,1 1 :

3I l

5,19: 306, 3 IO

s,:z.o: r 66, 2.2.1, 3 1 s ,

333. 335· 391, 396 5·2.2-14! 4 8 , 306

5·37! '97 5 o4 5 ! 7 1 , 291 , 3 J I S o47! 48 5.48: 48

4 60

Indice dei passi citati

(Mt.) 6,1: Hl 6,2: 170, 3 2 5 6,5-'5' 253 6 , 5 : 170 6,9-1 3 : 3 80 6,10: 7 1 , 365, 366 6,12: 47, 2 1 3 6 , 1 } : 197 6,14- 1 5 : 4 5 6,14: 4 8 6,15: 47 6,16: 1 7 0 6,19-2.1: 1 5 8 6,1 9-20: 1 3 6 6,23: 57 6,24: 1 3 6 6,2s: 4 1 6,26: 48, 3 6 8 , 4 1 2. 6,27: 1 4 5> 226, 234 6,30: 3 6 8 6,32: 48, 301, 302 6,3 3 : HI, 3 3 3 > 393, 6,34: 1 3 6 4 :Z.:Z. 7.3-5' 48, 306 ,,5: r7o, 4 r r, 4 r 1 7,6: 1 3 6 7,7- I I : 2 5 3 7.?-8: 234 7,9 - 1 I : 24, 232-237, 403 7,9: 27, ' 4 5. 226 7,1 3-14: 1 3 6, 1 50 7,1 6-20: 3 5 6 7,18: 297 ],2.1 - 2.]: 2.23 7,21-23: 177. 193 7,2.1: 71, 1 39, 1 4 1 , 2.20, 2.89, 3 9 1 , 392, 3 9 3 , 396, 399 7,22-23: 178 7,2.2.: I 39, 1 4 1 7 > 23: 289 7,14-2 7 : 14, 1 37143, 176, 403 7,24: 174 7,26: 174 7,28: 234 7,29-30: 121 8,6: 1 2 1 8,I I - 1 2: 179 8,n: 179, 32.3, 3 9 1 , 396, 423 8,rz.: r 66, 171, 2.89, 296, 3 3 3 , 365, 393

8,14: 12.1 8 , 1 5 : 69 8,17: 403, 436 8,21-22: 144 9,2-8: 1 3 3 9,2.: 1 2. 1 9,10- I I : 2.07, 2.:&.0, 291 , 441 9 , 1 3 : 297 9,14: 1 3 1 9,1 s : 174. 179. 329 9,16-17: 23 9 , 1 8 : 384 9,3 5 : 365, 4H 9,J 6: 44, 92, 1 10 I0: 4 I , JOO ro,s: JOI, 302. 10,6: 3 3 1 10,8-10: 308 10,14- 1 5 : 308, 3 l l ro,r 6-12.: 140 10,17: 308 ro,r8: J O I , 302. 10,2. 1 : 4 8 10,22.: J08 10,23: 140 10,26: 41 I IO,J2.: ] I 10,3 3 : 71 10,37-39' 393. 399 10,37-3 8: '44 10>37' 1 44 10,38: 144> 391, 399 10,40: J 08 10,4 1 : 2.89 10,42.: 71, J06, J08, 3 10 1 I ,1· 1 5 : 104 I I ,2.: 204, 206, 306 l l ,6: 1 65, 303 1 1 ,7: 2.04 1 1,11: 310 1 1 , 1 2.: 2.06 u , 1 5 : 193, 4 1 7 r r , r 6-r9: 1 36, 2032 1 1 , 403 1 1 , 1 6: 3 84 1 1119: 2.2.0, 191, 441 I 1,2.3: 1 2.2. n,28-3o: 1 3 6 1 2,]: ) I l. 1 2., 1 1 : 17, 1 4 5 t r6s, 216 r 2., r 5-2.1: 403 1 2, 1 7: 40J, 436 12,18: 301, 302, 344

12.,2.1: JOI, 302. 12.,14: 107 12,28: 220, 3 56, 423 12,}l: 4 1 1 2 , 3 3 : 297. 3 5 6 I 2,J]: I J l. 1 2,41: 2.06 1 2.,42.: 2.06 1 2,45= 2.06, 2.07 1 2,49-50: 306 1 2,49: J I O 1 2,50: 7 1 1 3 : 4 1 , 300, 408 1 3 ,1-50: 1 9 5, 378, 3 84 1 3 ,1-9: 403 J3,2: 378 J 3,3-52: 294 1 3 ,3-9: 1 83-202, 390 1 3 .3-8: 407, 408 1 3 ,3' 384 1 3,7: 3 2. 5 1 3,9: 4 1 7 I J ,I0-17: 402., 41.7, 435 I J , IO: 2.1, 3 84 1 3 , 1 I : 428, 436, 437 I J , I l.: 2.]0, 2.80 1 3, 1 3 : 196, 384, 402, 4 3 5 > 436 I } , 1 4- 1 5: 436 1 3,14: 4 3 6 1 3,16: 1 65, 303 1 3 , 1 8-23: 183-202, 403 1 3 , 1 8 : 22, 184 1 3 , 1 9-H: 393 1 3,19: 422 1 3,23: 436 1 3 ,24-33: 390 I 3,24-30: 283-293, 2941 296, 298, 3 1 8, 365, 366, 367, 3 88, 3 9 5 > 403, 404, 407, 408 I 3,24: 22, 329, 379, 396 1 3 ,27-28: 444, 445 1 3,27: 3 5 5 13,28: 394 1 3 ,30: 3 3 3 1 3, 3 J - 3 3 : 79 1 3,J I·J2: 3 6 5 , 3 71· 3 82, 384, 403, 407, 408

1 3.31: 22, 23, n, 286, 294. 3 84, 392, 396, 4 2 1 1 3,33' 22, 13, 5 3 . 286, 294. 365, 366, 374 . 378, 3 8 1-387, 391, 396, 403, 407, 408 1 3 · 3 4·3 5 : 427, 4 3 5 > 436 13,34 ' 3 7 8 , 3 84, 402 1 3 , 3 5 ' 403, 4 3 6 13,36-4 3 ' 283-193, 294 . 296, 298 , 403 , 404 13 >3 6-42: 4 3 5 1 3 ,36: 22, 390, 397 1 3 ,37' 379 1 3 ,38: 197. 379. 422 1 3 ,40: 296 1 3 ,4 1-43: 3 3 3 1 3 ,4 1 : 296, 422 1 3,42: 166, 1.71, 296, 3 3 3 1 3,43 ' 1 9 3 . 4 17, 422 1 3 ,44 -46: 79. 3 5 7> 374 1 3,44 ' 23, 53· 269, 294. 365, 366, J78, 384, 3 8 7394. 391, 395. 396, 397 > 398, 399 . 403, 407, 408, 421 1 3,45-46: 365, 366, 3 88, 390, 3 9 1 , 391, 394·400, 403, 40 7, 408 1 3 ,4 5 ' 23, 5 3 . 294. 378, 3 84, 3 88, 392, 408 1 3 ,4 7-so: n , 285, 293 -298, J I 8, 3 3 3 > 3 6 5 , 366, 403, 404, 408 1 3 ,4 7-48: 3 3 1 , 4 1 7 1 3 ,47 ' 5 3 > 378, 384, 3 88, 391, 396 1 3 ,48: 3 3 1 1 3 ,49•50: 403 1 3 ,49• 75> 288, 289 1 3 ,50: 166, 271 , 28 7, 289, 3 3 3 1 3, 5 1 : 196, 4 3 6 1 3 , 5 2 ' 4 1 , 3 5 4 > 394

Indice dei passi citati

[Mt.) q,J · I �: 330 14·5' 3 57 14,10: 2.04 14,14: 44, 91, I lO 14,15: 16 1 14,16: 391 14,17: 3B4 14,1B·30: 399 r4,1B: Bo 14,3 '"33' 399 I4,J I : Bo r 5,3: Bo 1 5 ,7= 170 1 5,10: 75· 196 1 5 . 1 3 : 48 1 5,1 5: 11 1 5, 19: 47 1 5,14: 3 3 1 I S,Jl: 44, 91, I lO 1 6,6: 3B5 16,11: 196, 436 16,r 3·1o: 4 r 1 16,q: 1BB 16,17: 165, 303 r6,18: 1 2.1 16,�4: 144 16,17: 300 16,1B: I69, 1B8 17,1: 1B9 17,13: I96, 436 17,I7: �07 17,10: 375 17,13: 46 17,14: 8I 17,2.5: 70, 2.19 IB: 300 IB,I-35: 4 1 rB, r-5: 70 r B,r-2.: 4 1 1 B , 1 : 4 1 , 65, 70 r B,3-4: 4 1 B 1 B,3: 3 15, 39I, 393, 396 IB,6-Io: 70 r B,6-7: �90 1 B,6: 65, 7o, 7 1, 306, J IO IB,B-9: �B7 t8,to: 65, 70, 71, 71, 306, 3 IO, 3 15 IB,I1-I4: 63·78, 190, 403, 407 r8,t :t: 17, r 6s, 2.19, �44 I B, I 4: 306, J IO 1B,I 5·10: 190

I B , I 5-17: 70 1B,15: 4B, 306 1 B,r 8-1o: 70 I B,I9: 7 1 1B,�o: 3 Bo IB,11-35: 70 1 8,1I-11: 4B r 8,2r: 4 1 , 45, 48, 306 IB,11: 4B 1B,�3-3 5: 4o-so, �I3, �B3, 36S, 366, 404 1B,13: 1B6, 3�9, 394. 396, 444 I B,�4-�7= 36 I B,�4= I4B r 8,�5= 39B IB,�6-�B: 444 r B,�6: �13 18,27: 91, I lO I B,1B-3 o: 445 r B,�B: 445 rB,p: 444 1B,3 3: 3 1 1 IB,34: 445 rB,35 ' 75> 306 I9,I -10,J 4: 53 19,I7: �35 19,11: 399 19, 22: l so 19,13: 5 3 . 59 19,14: 110, 356 I9,17: 59· 69 19,1B: 300 19,19: 59· 303, 399 19,30: 57, 59, 4 1 1 2.0, 1 - 1 6: 29, SI-61, 90, 97, 3 54, 365, 366 10,1-15: 9B 10,1: 35 s. 3 B4, 39 1, 394 . 396 10, I I : 3 5 5 10, q : 3 3 3 1o,I6: 7 5 10, I9: I 4 5 , 30I, 301 20,2.0-2.1: 59 10,2.5: 301, JOl. 10,16: 3 3 3 10,19·34= I07 10,30: 1 B9 �0,34: 44, 9�, I l O l.I,I-1 J : 2.19 2. 1 , 1 : 53. 2.19 1 1 ,4: 403, 436

�r,n: 3 57 1 1 , 1 2.-17: 2.19 2 1 , 1 8-2.2.: 2.19 11,1 B-19: �39 � � . �3-�7 = 119, 340 l.I,l.J! 2.19, 2.2.0, 303, 311, 340, 3 54 11,�5= 75, 9 1 � � . �6: 3 5 7 2.1,2.7! 119 � � . �B-3�= 1 17-12.4, p B, J 40, 35 4 . 403 2.1,28: 2.7, 66, 70, Bo, 95, I65, �44 � 1 ,3 I: 71, 34B, 3 5 6 � � .3�= 34B �1,3 3•46: H· 54· 1 63, 25B, �67, 176, 3 � B . 3 36364, 407 11,3 3-44' 119, 403 ��.3 3-43' � 1 9 l. I,JJ: 2.2, 145, 2.60, 2.B6, 394 2.1,34 ' 330, 44 4 . 445 2.1,36: 3 30 2.1,37: 1 1 9 2.1,43! 4 1 , 12.0, 2.11, 301 11,45' 303, 311, 32.8 2.1,46: 32.2. 22,1-14: 3 3· 174· 179, 183, 2.B5, 310, 317-335, 36S . 366 , 403 l.l.,t-t r: 2.19 2.2.,1-IO: 29, 179, 391, 396, 407, 40B 11,2.-14: 44 . 45. 3 14 2.2.,2.: 1 1 9, 186, 394. 396 11,3-10: 4 4 5 2.1,J·4: 444 2.2.,6: 3 5 5 . 444 2.1,B: 444 12.,9: 32.4 22.,10: 2.98, J12., 444 2.2., 1 1-14: 2.90, 2 98, 404 2.2,12! 57 2.2., 1 3 : r66, 271, 2B9, 296 2.2.,14: 5 2.

461

11, I 5 : 312, 3 2.8 2.2,17! 2. 1 9 22,18: 1 70 2.2.,2 1 : 42.1 2.2.,12: 69 11,19: 3 5 6 11,35·36: 106 11,39= 74 2.1,42.: 70, 119 2 3,B: 4B, 306 23,9 ' 48 2.3,1 1 : 3 3 3 2.3,11: 1 3 3 2.3,13-36: 166 2.3, 1 3 ! 170, 412 2.3,15: 170 23,23: I J I, 170, 251, 3 1 2 2.3,2.5: 1 70 13,2.7: 170 2.3,2.B: 2.B9 2.3,19: 170 2.3,34: 41, 308, 3 1 1, 343· 354 13,36: 2.06 2.3,37 : 343, 3 S S 2.4-2.5: 41, 163, 2.6B, 300 2.4,1-15,46: 1 65, 172., 309 2.4,1-2.: 300 2.4·3·B: 300 2.4,3"7' 1 6 5 2.4·3' 2 B B 2.4,4•5: 7 1 2.4·4' I 6 5 2.4,6: 1 65 2.4,7' 302. 2.4,9- I 4: 300 2.4,9: 301, 302. 14,10: 140, I 6 S 24,1 1 : 7 1 2.4,12.: 2.89 2.4, 1 3 : 1 6 5 2.4,14: 3 0 1 , 301, 42.2. 14,15-12.: 3oo 14,12.: 165 2.4,2.3-z.B: 300 14 . �4 = 7I, 430 2.4,27' 165 14,2.9-3 I : 300 14,30-3 I : 302. 14,3 1 : 1 65, 296, 300 14,32.·36: 300 14,32.·2.j,30: 3 09 2.4,32: 22, 2.39

462.

Indice dei passi citati

[Mt.] �4,3-4: 2.06

2.4,36-44: 178, 300 2.4,36: 1 64, 178 2.4,37= 1 6 5 2.4,39' 1 6 5 2.4,42.: 164, I65, I78, 2.6I 2.4,44: 4I, I64 2.4,45-p: 30, I6I­ I 7 I , 1]2., 178, �58, �68, 276, 300, 309, 345 . 403 , 404, 445 2.4,45-46: 444 24,45: �7, 66, So, 1 3 9 . 2.44 24·46: 303 24,48-p: 445 2.4,48: 444 2.4,50: 444 2.4,5 I: 1 64, 2.71, 189, 196, 3 33. 445 2.5,1-1 3 : 30, 3 3 , 172.­ I 8 I , 163 , 168, 300, 309, 3 1 8, 3 19, 365, 366, 391, 396, 403, 404 2.5,I: 36, 396 2.S,2.-3: I40 2.5,�= 1 3 9 2.5,4' I 3 9· 2.95 � s ,S-9: 1 3 9 �5,8: I4o 25,10: 3�9 2.5,13: 30, 164, 261, �68 2.5,14-30: 32., 1 63 , I72., 179. 2.58, 2.65-2.74. 2.76, 300, 309, 345· 403, 404, 445 �5,14: 160, 177, 444 2.5,15= 160, 177 2.5,18: 389 2.5,19: 444 15,2 I : 444 15,2.3: 444 1 5,2.4: 278 15,15: 389 15,16: 46, 444 15,19: 180 15,30: 1 66, 145. 289, �96, 333. 444

2.5·31-46: 2.3, 3 3.44· 45t 1 1 2., 179. 2.13, 185, 1983 17, 380, 40}, 404 2.5·3 I : 196 25 , 34 = 357 . 391, 396, 413 15,37' 189 15·4 " 187, 393 15,43= 422 25,46: 289, 296 26,6-13: 2 1 2. z.6,xo: 2.2.7 26,I8: 3 5 5 26,2.2.: 4 6 26,26-29: 380 26,29: 422, 423 26,4 1 : 261 26,42: 7I 26,5o: 57· 3 3 3 · 362 16,54' 3 56 26,56: 69, 3 56 26,66: 70, 2 I 9 27,9= 403, 436 27,17: 70 2.7,2.6: �04 2.?,3 1-33= 3 5 6 17,4 1 : 1 4 5 28,4: 3 9 2 28,10: 306, 3 10 28,1 6-20: 3 3 1 28, 18: 384 2.8,19: JOO, JOI1 JOl. 2.8,2.0: 167, 288, 298, J80 Marco 1 , 1 : 431 1,6: 2.10 1 , I I : 344, 3 5 2. 1 , 14-1 5 : 401 1,16-20: 294 I,16: 295 1 ,17: �97 1,2.2.: 2.8 1,41: 44, 9 2., IlO 2,}-12: 1 3 3 2,5-10: 4 5 1,15-16: 107, 2.2.0, 44I 2.,1 5 : 2.91 2,17: 297 2.,18: I J I 2.,19-20: I79 2.,2.1-2.2.: 23

3,6: 40:1. 3,23-27: 42.7 3,2}: 2.2., 3 5 1 , 427 3,28: 3 15 3 . 31: 417 3·34= 427 4,1-34: 377. 378 4,I-9: 42.7 4,2: 3 5 I , 42.7 4·3-34' 367 4.3-8: 2.8, 407 4·3-9' I83-2.01, 401 4.9: 4I7 4,10-11: 401, 402, 427, 429, 430, 4 3 1 · 433 4,Io: 419 4,1 1 - 1 2.: 404, 42.9, 437 4,1 1 : 2.2., 3 5 1 , 427, 4�8. 43 ' · 435 4,u: 4 3 1 , 431, 435 4,13-�0: 3 3 · I83 101, 4�8, 43 I 4,14-10: 435 4,I4: 4 3 1 4,16: 194 4,17: 370 4,1 8: 194 4,2.0: I94 4,22: 4 1 I, 432. 4·23: 193 . 4I7 4,25: 170, �so, 435 4,26-19: 284, 285, 365, 366, 367371, 40I, 419 4,16: 23, 185 4,17: 285 4,18: 185 4,19: 185, 187 4.30-31: 365, 366, 371-381, 384, 40I, 407, 419 4,30: 368, 42I 4·3 1 ' 13 4 . 3 3-34= 377. 404, 417, 434· 437 4·3 3 ' 419 , 4 3 1 · 435 4,34: 428, 43 I 4. 3 5-4 " 43 1 4. 36: 4�9 6,1 4-19: 344 6,17: �04, 3 5 I 6,34: 44, 92., I IO, 6,45-51: 4 3 1 146 6,48: 26I

6,51-53: 369 7,6: 170 7.17-13 : 43 1 ],I]: 2.2. ?,2.2.: 57 7,30: I L I 8,2.: 44, 92., I lO 8,11: 2.06 8,I5: 385 8,16: 360 8,I7-2 I : 4 3 1 8,18: '93 8,19: 188 8,3 I : 402 8,31: 4 3 1 8,34= 144 8,38: 206, 107, 196, 402 8,4 1 : 315 9·" 169, 188 9.7= 344. 3 5 1 9,19: 207 9,2.2.: 44, 92.1 I IO 9. 3 1 = 402 9. 3 8-4 I : 12.8 IO, J 3 - I6: 1 2.8 10, 1 5 : 4 1 8 10,17: 303 10,11: 1 58 10,22.: 1 50 10,13-15: 391, 399 10,14: 4 1 8 10,3 1 : 4 1 2. 10,3 3-34= 401 10,}4: 1 4 5 I0,38: 401 10,45= �64, 402. 10,46-51: 107 10,46: 1 89 I I , 1 1-14: 2.39 1 1 , 13: 139 1 111]: 302. I I,I8: 3 5 3 1 1,2.0-2.1: 13' "·�5= 47 I I ,17-3 3 : 340, 344 I I,2.7: 343, 3 5 3 1I,3 1 : 360 I I ,3 1: 3 5 3 12., 1 - 1 2.: 2.8, 3 3 · 54. 1 63, 158, 167, 176, 3 3 6-364, 407 l'l., I-I l : 402, 403 1 1,1-1: '45 1 1, 1 : :z.6o

Indice dei passi citaò [Mc.)

463

Luca

7,2.4: 2.04

9.54= 2.87

1 2. , 1 1 : 11

1 ,6-7: 79

7,2.9: 2.10

9.5 9-60: '4 4

11,17: 4 1 1

1 1 1 5 : 2.10

7,30: 75,

I Z.,z.B: 106

11j2.! 1 2.4

7 , 3 1 · J 5 : 1 3 6, 2.03-

1 1,3 I : 74 11,43' 169

• , s 8 : 74 2.,34: 3 6 1 2. ,3 6-3 8 : 79

7.3 1 : 3 84 7t 3 4 = 2. 2.0, 191, 4 4 1

1011 5 ! 1 2. 2.

1 1,44' 8 8 1 3 : 159, 161

1,4 8: 9 5

7,36-so: 77, 79, 1 1 1

1 3 ,1-1: 1 5 9 1 3 , 3 : 1 59

3,8-9: 141

7.37= 2. I 1

I0,13-14: 4 3 5 10,2-4 ! 3 2. 5

7.38: 1 1 1

I0,15-37: 1 4 , 104-

1 3 ·4·8: 1 5 9

3 ,I7: 187

7,39: 1 3 0, 198, 1 1 2.

1 3 ,9-1 3 : 1 5 9

3 , 1 8: 1 1 1

7,40! 2. 1 1

10,17: 74

1 3,9' 3 7 8

J12.0! 204

7,41-43'

10,19·37: 405

1 3 ,IO: 3 01, 4 3 1

3,2.2.: 344· 3 60 4 . 1 4·9. 50: 1 9 8

7.44-45' 2. I J

1 0,19! 1 3 2.

7.46: 1 1 2.

IO,JO: 3 11

I 3 , 1 2. : 4 3 5 q,q: 435

4,23! 2. 2

7·47"49' 4 5 · 1 3 3

4·2.5: 79

7,47: 2. 1 3 , 1 1 4

10,36-3 7: 1 1 4, 3 4 8

1 3 , 14·10: 159

4, 2. 8-30: I98 4,J I ·3 7: I 9 8

7,48-so: 2. 1 2.

10,36: 2. 1 9

8 , 1 -3 : 7 9

10,37: 3 6

4 · 3 8 : 79

8,1: I98

I0,38·42: 7 9 , J 70

4·40- 41 : I 9 8

8,2.- 3 : I70

I O,j 8 : 440

I 3 , I 6· I 7 : 4 3 5

5,2.-IO: 2.94

8,3: I 9 8

I0,39: I 6 8 , 2. p

I J, 1 1 -2. 3 : '-5 9

8,4: 2.2.

I0,40: 69

I 3 , :I.:I. : 4 3 0

5 ,1: 29 5 5.4·6: '-9 5

8,5-9: 1 83-101

I0,4I: I 68, 1 5 2.

I 3 ,2.4-2.7: 2.60

5 , 1 2.- I J : I 9 8

8,s-8: 407, 43 7

1 1 1 1 -44! 1 2.0

12.,2. : 444, 445

I 3 , 1 1 : 435

1 3 ,14- 17: 4 3 5 1 3 , 1 4: 4 3 5 I 3, I 5 : 4 3 5

3 .9: 187

2.09,

2.2. 1

2. l l

9 , 6 2. : 146, l 50, 2.46, 3 92., 3 99 1 0 , 1 : 1 5 2., !68, 2. 5 2.

2.12.-117

10,1 9: 137

I I 3, 4 13

I0, 3 J : 44, 9 2.

I J12.6: 2.60, 401

5 , I 8-2.6: I 3 3 , I 9 8

8,6: I 4 3

I I , I - I 3 : 2. 5 3

I 3 ,17: 3 70 I 3,2.8-29: 402.

5 ,20! 1 24 5 , 2. I : I 98

8,8: 4 1 7

1 r , r -4: 40 5

8,9-10: 404, 42.7,

1 1 , 1 ! 12. 5

I 3,2.8: 2.2., 2.39, 2.60

S,14: I 2.4

437

1 3 ,19· 3 1 : 160

5 ,2.8: 69

1 3 , 3 0: 2.06

5. 29·} 2: 77

1 3 ,32.-3 3 : 2.60 I 3,3 1: 3 70

5 ,19- 30: 2.07, 4 4 I

I 3,34-3 7: 1 63, 2.5 6165, 168, 176,

1 1 ,2.-4! 12.5

8,9: 2.2.

8,10: 2.2., 418, 431,

u , s - 8 : 114 -131,

437

5.3 o: uo, 440

8,I I - I 5:

s,3 1: 76

8,1 1 ! 2.2.

"·4' 4 5 I I, 5· I J : 2.2.5

1 8]•2.02.

2.4 8. 40 5 r r,s: 2.7, 66, 73, So,

5, 3 3 : 1 3 1

8,1 3 : 143

I 4 5 · 1 6 5 , 134·

5,3 6-3 8: 1 3

8,17: 4 I I

2.43, 244

13,34·3 5 : 4 3 5

5,3 6: 12., 2.3, 2.49

8 , I 8 : 170, 180

1 1,7! l.49t l. j l

I3,34 : 13, 168, 4 Ho

6,1- I I : I 9 8

8,19-11: 79

I 1 ,9-10: 134

6,6-10: 198

8,2.1: I41

I l ,9: 75. 13 0

IJ,35 : 435

6 , 1 2. : 405

8,43-56: 79

1 1 1 1 1- I J ! 241 131-

1 3>3 7: 3 1 5

6, I J : 1 9 8

9.9: 104

I4,3·9: 1 1 1

6,17•49' 1 9 8

9,23: I 44

2.3 7· 405 I I , I I ! 2.7, 1 4 5 , 119,

I4,6: 2.2.7

6,10-8,3: 1 1 4 6,10-49: I 3 9> I 4 1

9 , 1 8 : 40 5

3 1 8, 345, 401

444· 445

14,1 3 !

2.1

9,17: I 69

2.2.6, 143· 144 I 1,2.0: 3 8 1 , 423 I I ,17: 79

I4,1 5 : 4 13

6,10·13 : 1 6 5

I 4,30: 2.2.

6,39: 2.2., I I6, 149

9.35= 344 9.49· 50: 1 18

14,38: 16I

6,41: f70, 4 I I , 4 I 1

9, 5 1 - 1 9 ,17: 7J, I O S ,

I4.43' 3 5 3

6,46: I 4 I , I 4 3

1 1 4, r z.o, r z.8,

1 1 1JO! 2.06

14,46: 3 5 3 · 3 6 2.

I44• I p, I68,

I I , 3 I : I 3 6, 106

14,61: 401

6,47"49 = 2.4, I37-1 43 7,I-I7 : I 9 8

2. 1 4, l. l. j , 139,

I I 1J2.! 2.06

I s,8: 3 5 3

7, 1 1 -I 5 : 79

14 3 · 2.48, 161,

I5,1 I : 353

]1 1 1 ! 2.09 ], I J ! 441 92., 1 101

I 1 ,3 7-51 : 77 I l ,3 9- 44: 7 5

I 5,1 5 : 2.04, 3 5 3 I S,I7: 1 1 I

I j 1., 1 68, l. j l.

176, 311, 3 80,

I 1,28:

1 41

I I 1 2. 9 ! 2.06, 2.07

1 1 ,39: I 6 8 , 1 5 1

3 84, 404, 440 9.p: 440

1 1 142.! IJ I

I j12.0: 1 2. 1

7,I 8-30: 204, 109

9.52: 440

I I,49: 3 4 3

1 5,31 : 1 4 5

7,I9: I p, 1 p

9.53= 440

1 1 ,5o: 2.06

464

Indice dei passi citati 1 50I l: 2.1!', 3 2.2.

[Le.] u , s r : 2.06

U,43: 444

1 4 , 1 7-2.3: 445

I I ,51: 4 U

U,45-47: 444

14,17: 444

1 5,12.: 3 5

u,I-I},'J: 1 6 8 , 161

u,45-46: 445

14,1 8-2.0: 32.9

1 5, 1 } : ' 5 5

1 .1 , 1 · 1 I : 1 2.0

12.,45: I I 6, 1 5 5

14,2.1 · 2. 3 : 444

I S, I 6: 1 2. 1

1 2., 1 : 7 5 , 1 63, 1 6 8,

1 2.,47-48: 168, 445

14,2.4: 75

1 5, 1 7-19: 1 16, IH,

1 1,47' 170

14,15-2.7: 144

385 1 1,4: 32.5

11,48: 170

14,2.6-33: I 5 ' 14,2.6-2.7: 144. 149.

1 2.,9: 78

12.,54: I68, 139

12.,13-16: 12.8, 440

1 1,56: 170

1 2., 1 }-14: I l 5

1 1,57-59: 46 u,s8-59: 4 6

1 .1,1 }: 1 1 6, J 6 } , r68

1 3 , I - s : 2.41

360 I 5,I7: qo, 2. 1 3 I j ,Z.O: 44, 1 10 r s, n : 444, 445

I 50 14,2.6: 144

1 5,2.3-32.: 74. 82.

1 4 , 2. 7 : 1 4 4 . 392.,

1 5,2.3: 74 1 5,14: 73

399

1 5,30: 1 3 0

1 2., 1 5: I I S

1 3, 1 -3: 2.42.

14,2.8-33: 79

r z. , r 6 - z. r : 14, 104,

I 3 , I : 2.39

14,2.8-3 2.: 149

1 5.} 1 : 95

I4,2.8-}0: I43-147·

1 5.}2.: 73. 74

IJ4-II9, I 66,

I J,J: 21 I, 2.4 1

2.50, 405, 407,

r 3,5: 2 1 1 , 2.41

42.4

1 3,6·9: 2.38- 14) ,

1 2.,16: 2.2., 149, Jl-.2. 12,17: I JO, 1 5 5, 1 1 3 , 360

405 1 3 ,6: H, 2.49 I 3 , 1 0- 17: 79, 380

149, I 50, 42.0 14,18-2.9: 149 14,2.8: 2.7, 66, 7 3 ·

1 6 , 1 : 169, 3 2. 2.

143· 2.44

16,3·4: I I 6

14,J I - 3 3 : 44, 144,

1 3 , 10: 3 84

1 2, 2 1 : 75

1 3 , 1 5 : 1 68, 170,

1 2,22: 259

1 3 , I 8-10: 79

I4,3 I: 2.7, 66

12.,2.4: 3 6 8 1 2,25: 7 } , 145, 2.2.6,

1 3 , 1 8- 1 9 : 3 6 5 , 371-

14,33 ' 75. 144

2.52.

382., 3 84, 407

2.J4, 2.43

13,18: S J , 384, 42.1

1 2.,2.8: 368

I J,10-2.I : 3 6 S , 374.

12.,30: 302.

3 8 I , 382.-387,

I l.,} I: 412.

407

1 2.,32.-34: 2.62.

1 3,2.2.: 440

U,jz.: 146, j 8 I ,

1 3,2.4: I SO, 3 2. 5 1 3,2.5-17: 1 7 8

1 6 6 , 150, 4 4 5

148, I65, 2.J4,

1 2., 1 9 : 94 t 2,z.z.-3 r : I I S, z.6z.

r6,I-9: q 8 r6,I-8: 1 5 1 - 1 6 1,

147-151

qo,

169, 2.1 3 ,

360

•4·3 ' - 3 2.: 410

16,8-9: 152. r6,8: I 3 9

1 4 , 3 5 ' 1 93. 4 1 7

' 5 ' 74. 83, 114, 440-443

1 5, I -1: 6s,

I 6,3:

n. 76,

So, 8 3, 87, 96, 99, 1 2.9, r s z., 19 1

16,9-IJ: r s 8 1 6,9: 75t 1 2.1 , I S J, 1 54· 3 1 5 r 6 , r 1: I 2.1 I6,IJ: IZ.I

r6,I4-15: 75, 1 2.1, 12.8, 440

l 5,1 : 7 7 , 2.2.0

16,I4: I 52.

I 5,1-31: 1 2. 8

r 6 , r s : 1 3 1, 1 5 8

I 3 , 1 5 : 2.63

1 5,1: 94, 99

1 2., 3 3 : 1 1 7

1 },28·2.9: 1 2.2.

1 5·3-32.: 440

r6,19-3 1 : 2.4, 98, 104, 1 1 9·116,

1 2., 3 5 -40: 1 6 8

r J , z. 8 : r 6 6 , 2.89,

t s , J : 22, 73,

4 2.2. I 1,33-34' 1 5 8

1 1,35-39: 168, 405 1 2., 3 5 - 3 8 : 163, 156-

196, 3 3 3 I J,19: 179. 32.3

Bo,

1 1 6, 149

l 5·4-7' 19, 63-78,

165, 2.67, 2.76,

I 3 ,JO: 57

a7, roo, 4o5,

3 I 8, 34 5

• 3·33-34' 440

407, 440

1 1, ) 7: I 69, 170,

1 3.34' 3 4 3 . 3 5 5

1 5,4 ' 17, 81, 145 .

r s 8, 2.83, 3 14, 405, 414 16,I9: 94, 32.2. 1 6 , 2 } : 1 2.2. r6,14: 1 3 1 17,1-1: 143

179. 144. 315,

1 4 , 1-2.4: 77

1 4 8, r6s, 226,

17,3-4' 2.43

444. 445

'4·1: 3 2.2.

2.43, 144

17,5-6: 168, 143

1 2.,3 8: 169

14,6: 12.7

1 2.,39-40: 170, 2.62.

14,7= 2.2., 2.49

U,4I-46: 405 1 2,4 1 : 22., 1 2.7, 118,

I4, l l : 1 3 3

roo, 2 5 3 , 405,

163, 1 68, 149,

14,1 2. : 74. 81

440

440

1 4, 1 5-14: 179

u,42.-48: 445 1 2.,41-46: 30, 161171, 150, 2.58, 161, 167, 2.76, 345 1 2.,41: 27, 66, 8o, 1 3 9. 2.44. 151

14,8: 163

1 4 , 1 5 : 1 2.8, J2.2., 3 2.5, 440

14,1 6-2.4: J3, 14-f, 174 . j i 8- J1. 7, 3 2.8, 405, 407, 408 14,16: 3 2.�

r s ,6: 81, 94

17,5: 146, 152.

• s .?: 82., 9 '• 315 1 5 ,8-10: 78-84, 87,

1 7,6: 2.51, 3 7 5

1 5,8: 17, 66, n. 1 4 8 , 165

17,7-10: 143-1.47, 164. 405 1 7,7' 17, 73· 145· 165, 2.2.6, 1J4, 444 . 445

1 5,9' 73· 74. 94 1 5 , 10: 75

17,8: 163, 445 17,9-1 0: 444

I 5 , I I - 31: 2.9, 84103, r s z., r66,

17,9' 3 4 8

113, 150, 405,

I7,I 1 - 1 9 : ?7, 109 J7, I I-l2.: 440

440

1 7, 1 1 : 148, 440

Indice dei passi citati [Le.] 17,1:1.-19: :1.48

19,11: 89, :1.66, 3 :1.:1.

17,1 3 : 1 3 :1.

1 9, 1 3 : 166, :1.67,

1],18: I l O

444

:1.4,4 1 : 3 9 :1.

:1.4,47' 75, n. 301, 361

u,r6: :1.63 1 3 ,44•67: 3 14 14,16: 3 0 1

J7,10·37: 155

19,14: 177

14,49' 170

1 5 , 1 4: 3 6 1

J7,10·1I: 1 4 8

1 9 , 1 5 : 444

:1.5,11 : 1 6 5

1 6, 1 6: 169

17,10: 3 8 1

1 9 , 1 6 : 166

1],2.1: 3 8 1 , 4 1 2.

19,17: 2.66, 444

Giovanni

17, > 1-37: 151

1 9 , 1 8 : 2.66

r , r z.: 4 1 8

17,30-p: 3 6 1

17,2.2.: 149

1 9 , 1 9 : 2.66

3,19-30: 179

17,30: 75

17,2.4: 1 64

19,2.2.: 46, 444

4,9: I lO

1 8 ,5-6: 3 14

17,2.5: 2.06

19,2.4: 167

5,7: 1 2. 1

r 8,ro: 3 6 1

17,16: 1 64

19,16: 75. 2.67, 170

8,46: 1 4 5 , u6

19,14-15: 169

17,30: 1 64

19,18-29: 440

9, 8: 74

10,8: 1 7 5 20,21 : 75, J 6 2.

1 8, 1 -8: r66, 151, 1 5 3 , 405 r 8 , r : 22., 1 2.8, 248, 149. 440 I B,z.-8: 225, l.JO, 147-:1.56 1 8,4·5: 1 1 6, ' 5 5

16,19: 2.69 16,13: 308

19,4 1 : 440

ro,6: 4 3 0

10,r-8: 340

ro,r r · r 8 : 68

2.0,18: 146

20,1: 340, 3 58, 3 6 1

10,2.0: 207

10,29-30: 4 3 0

10,9-19: 3 3 . 54.

1 1 , 1 6: 409

z.o, 3 1 : z.6r

163, r66, 2.50,

l 1,4 1 : I J I

10,37= 9:1.

158, 167, 176,

I I ,56: 1 1 9

1 1 ,17: 362.

3 3 6-364, 407

1 2, 1 ·8 : 2. 1 2.

21 ,18: 36:1.

r8,4: :1.13

:1.0,9 · 1 8 : 405

1 1,36: 1 5 7

:1.4,16: 1 17

1 8,5: >17

10,9- 1 5 : 340

1 3 ,4-5: 164

16,10: 75· 3 6 1

18,6: 168

2.0,9: 2.2, 2.49, 2.60,

1 5 ,6: 187

18,17: 361

16,15: 4JO, 4 J I

18,23·18: 314

18,8: 75

311

I 8,9-14: 104, 424

20, 1 0 - 1 1 : 444· 445

1 6,19: 430, 4 3 1

18,16-17: 437

r8,9: z.z., 1 2.9, • 3 3 ,

l.O, I J : r r6, 1 5 5

17,7= 136

18,2.8: 437

2.0,19: 2.2, 127

1 8,3: 1 7 5

1 8 , 1 0- 1 4: 2 4 , 1:1.6-

2.0,25: 42.2

19,2: 1 2. 1

1 35 , 148, 405

2.0,16: 3 6 1

19,5' 1:1.1

1,1: 165

2.0,45: 3 6 1

19, 1 7·18: 3 56, 360

1,4: 141

I 8, 1 4 : 75

10,47' 150

10,24: 409

1,5: 142

1 8, 1 5 - 17: 12.8

1 1 , 3 : 1 69

z.r,z.: 409

3 · 4' 360

r 8,r7: 4 1 8

2.1,4: 8 8

:u,6: 2.95

3,6: 360

r 8 ,2o: 2.76

11,5-36: 168, 261

1 1 ,8: 29 5

3,18: I J 1

1 8,:1.1-37: 148

2. 1 , 1 2: 362

1 1 , 1 6: 146

r 8,2.2.: 1 1 7

1 1 , 1 9 : 2.00

2.49. 440

r8,I I : 1 1 3

Romani

3 ,J I : 360 4·5 ' 84, 1 3 4

1 8,3 1 : 176, 440

:1. 1 ,14: 30:1.

Atti degli Apostoli

5,I: IJ1

1 8,31: 145

11,29: 2.2., 1 1 6, Z.J9,

I,5: 8 5

5.3"4' 100

I 8,35-43' 107

149

2,1]: 1 1 2.

5,6: 8 4

l.,J I : 1 2. 2.

6,1: 360

I 8, 3 5 : I89, 440

1 1 ,31: 2.06

I 8,38-39: I 32.

1I,36: 2.49, 405

1,J8: 75· 3 6 :1.

6,I5: 360

1 9 , 1 - 1 1 : 107

11,I6: 179

2,40: z.o6

7.7: 360

19,1-10: I J Z.

11,18: 413

3,19: 361

8,2.5: 2.00

19,1·9: 77

12,27: 264

4.3= 362

9.14: 360

19,1: 176, 440

11,40: 253, 405

4, IO-I I: 348

I I , I : 360

19,8: 1 29, r68, 208,

11,46: :1.53, 405

4 , 1 I : 347

I I , I I : 360

:1.:1.,54' 3 6 2

5 , 1 8: 3 6 1

I l , 1 3 : 299

19,10: 76

11,61: I68, 1 5 2.

5 , J I : 75. 83, 3 6 2.

I I ,3J·36: 1 4 5

19,1 1 : 22., 1 1 6, 1 2.8,

1 3 , 1 3 · 1 8 : 36I

9,3J: 32.1

11,6-8: 173

13,2.5·26: 360

10,2.: J62.

1:1.,6: 273 12,12.: 2.49

151· 44 1

2.49, 2.76 , 3 4 1 , 440

13,2.5: 204

1 1 , 1 8 : 75, 8 3 , 36:1.

19,1 2-2.7: 1 6 3 , 258,

13,33' 36o

12,3: J4I, 3 5 9

IJ,8-ro: 1 1 2.

266, 267, 274"

23,48: 1 3 I

r z.,ro: 368

13,9: 74

28z, 3:1.3, 345,

23,49' I 70

1 2., 1 1 : 90

I 4, I 7: 17I

405

23,55·56: I70

1 1 , I 3 : 263

1 5,4' !00

14,1-11: 170

1 2,I4: 39>

l 5 , 1 I : 302

I9,12-25: 445

46 5

Indice dei passi citati

466

Efesini

5,I:t: 1 6 5

1 , 1 8: 12.1.

16,2.5·2.6: 42.8

2.,2.0: 3 5 3

5>14: 165

3,2.-3: 2.61

16,2.6: 302.

3,]·6: 42.8

9,2.6: 2. 8 8

3 , 2.0: 2.63, 3 2.2.

3,8: 306, 3 1 0

1 0 , 2. 7 : 2.87

5 · 1 4 : 44

3 , 1 3 : 2.48

10,34: 305

6,8: 1 2.2.

4,ro: 308

4, I I · I 2: 2.73

I I , 1 3: 3 8 1

6, 1 3 : 2.39

4, 1 1 : 308

4,1 I: 2.46

I I ,37: 3 4 3

8 , 5 : I4o

5,6-8: 3 8 5

5 · 5 ' 303

9>3' 2.37 9,10: 2.37

[Rom.]

I

1 5,2.5: 2.4 6

Corinti

s,u: 42.8

5,8: 1 5 7

12.,2.: 393 I 3 , 3 : 305, 306

6,ro: 303

5,2.5·2.7: 179

1 3 , 1 :t: 3 5 6, 360

6, 1 5 : 360

6,14: 2.63

9·7' 2.46 9,10: 2.46 9,2.7: 2. 5 I 1 2.,4: 2.73 Il.,7 •I I: 2.73 I 5,9: 306, 3 I O I 5,2.7·2.8: 2.62. I 5 ,3 2. : r r 6 I 5 , j 0: 303 r6,13: 2.61 2

Corinti

I , 6-7: 2.00 j , I7•l. I : 84 6,5: 3o8

I 1,2.: 179

Fi/ippesi 3,2.5: 306 4,I8: 306 4,2.1: 306

Colossesi 3 , I 3 : 2. 1 4 4·5' 42.8

I

Tessalonicesi

5,5: I 57 5,6: 2. 6 I 5,12.: 42.8 S , I 7: 2.49 2

Tessalonicesi

I I , 1 3- 1 5 : 430

3, I 3: 2.4 8

I I ,2.3: 308

r

I I,2.7: 308 12.,8-9: 2. 3 6

Galati I, Io: I 6 5 2.,16: 1 3 2 2.,17: 360 3,8: 302. 3, 2. 1 : 360 4·4' 3 5 6 5·9' 3 8 5

Timoteo

2.,8: 1 3 1 2.,9: 397

Giacomo I ,l.: 393 1,2.3-2.4: 369

Timoteo

I , I 6-I7: 306

I 5 ,4' 302.

z.,8: 74, l I l.

I 6 , 1 5 : 2.61

5,7-8: 370

I6,I8: 140

5,I9: 70

17·4' 397

I

Pietro

I , I 3 : 2.63 2.,4-IO: 3 5 3 2.,6-8: 347 4,10: 2.73 5,2.-3: 2.46 s,8: 2.61 2

Pietro

1,4: 3 7 8 2.,1-3: 4 3 0 2. 1 2. 1 : 2 2. 1

I

Giovanni

3,2.2.: 2.36

Giovanni

3

4,17: 302.

s-6: 308

Giuda 7: 2.87

1,9: 308

2.3: 2.87

6,9: 2.48

Ebrei

Apocalisse

6,r 4 : 360

1,2.: 3 5 2.

I , I J : 300

6,I7: 2.2.7

3,10: 2.06

1 , 1 6: 2.89

5 , 2. 1 : 303

14,8: 302. 14,1 5 ' 2.87, 369

Filemone

5 , 1 4: 74, I I 1

1 1 , 19: 1 40 12.,5: 302.

2.,5: 303

4, I I : 306 4, 2. 1 : 306

IO, l : 189

I ,2.7: 305

6,I9: 2.3 8 2

9,5: 2.37

I 7 , 1 4 : 3 34

""'

I 8, 3 : 302. I8,u: 397 I 8, 1 6: 397 I 8, I 7: 2.69 I 8 ,2.3 : I79, 302. 19,4' 4 4 I9,7"9' 1 7 9 . 3 2. 9 19,7 = I79. 2. 6 3 , 3 2.9 19,9' I 79. 2.63, 2.64, 32.2., 32.9 19,2.0: >.87 2.0, 1 : 1.96 2.0,9: 2.87 2.0, 1 1 : 300 2.0, 1 3 - 1 4 : I l. l. 20,1 } : 1 2 2. 2.0, 1 4 : I Z.Z. 2.1,2: 179 2.1,8: 2.87 2.1,9: 179 2.2.,8: 4 4

LETTERATURA CRISTIANA ANTICA

Agostino di lppona Quaestiones Evangeliorum 2.,19: 107

Af.iqar

7,35-8, I I : 4 3 0

Atti di Tommaso

8,3 5 : 2.38

8,1-IO: 430

14: 4 1 8

Apocalisse di Pietro 2.: 2.38, 2.41

Sermones

Apocrifo di Giacomo

46: 90

7,1-6: 4 30, 43 1

39' 409 Atanasio

Epistula encyclica s : 305

Constitutiorres Apostolorum 3,19,7: 305

Indice dei passi citati Clemente Alessandrino Quis Dives Salvetur 2.8-2.9: 107 Stromata 3 , 1 3 ,92.: 4 1 8 6, I I : 416 Prima lettera di Clemente 59·4' 302 Seconda lettera di Clemente I J ,2: JOl.

Ps. Clemente Homiliae 3,6]: 305 Crisostomo, Giovanni In Matthaeum 46: 2.89 47 ' 296 68,1 : 244 77·4-5' 165 Didache 8,1: 1 3 1 1 6,1: 261, 263

Epifania Haereses 3 1 ,],6-3 1 ,],1 1 : 4 1 3 3 1 ,],8: 4 1 9 44·2.·5' 4 1 9 Erma, Pastore di Mandata 8,10: 305 Eusebio di Cesarea Historia Ecclesiastica 2,5: 330 Theophania in Mt. 2.5, 14-1 5: 2.67

Giustino Martire Dialogus cum Tryphone 5 2., I: 430 68,6: 430 Ignazio di Antiochia Ad Polycarpum I,J: 2.61 A d Smyrnaeos 6,2.: 305 Ad Trallianos 6,1 : 1 6 5 Ippolito Refutatio Omnium Haeresium 5·" 410 5·3' 418 7,.12.: 4 1 1 ],2.],7' 419 Ireneo di Lione Adversus Haereses I ,J , I : 417, 4JO, 4 J I I,J,2.: 4JO 1,3,6: 430 1 ,7,5= 4 ' 3 1,8, 1: 430 1,2.3·3' 4 1 9 1,24•4' 42.0 I,2.j,2: 4 1 2. 1,2. 5,3= 42.0 4,36,2.: 344 4. 36,6: 3 3 2. Origene d i Alessandria Homiliae in Lucam 1 : 410 34' 107 Pistis Sophia 1-6: 430, 4 3 1

Policarpo Ad Phi/ippensu 6, I: 305

PAPIRI Papiri Amherst 2.,14 1 , 1 J : 108 Papiri di Ossirinco 1: 3 96, 409, 4ll s., 42.2.

654: 409, 4" s. 655: 409, 4 1 2. 1409: 142.

Tertulliano De Paenitentia 8: 90 Trattato Tripartito n8, 14-34: 4 1 3 Vangelo di Filippo 75,2 -3: 42.0 Vangelo di Tommaso : 407-4 16 prol.: 409 1-6: 409 3 = 4 1 2., 4 ' 9 · 42.2. 4' 4 1 2. 5= 4 1 1 8-9: 42.4 8: 2.94. 407, 408, 416-4 18, 4 17, 42.3 9= 183-101, 407, 408, 4 1 1 1 3 ' 4 1 2. 16: 4 1 1 20-2 1 : 42.4 20: 3 ]1-381, 407, 408, 4 1 I , 42.1, 42.3, 424 1 1 : 395, 407, 4 17, 4 18, 423, 424 2.2.: 42.2 2.4: 4 1 7 2.6-30: 409 2.6: 4 1 1 2.7: 42.2. 3 1-33= 409 3 6- 39 = 409 37' 4 1 8 39' 4 1 2. 40: 42.2. 4 1 : 2.]0, 2.80 44' 422. 46: 42.2. 49' 42.2. 50: 42.2 52.: 4 1 0

-

467

54' 42.1 , 42.2. 55' 4 1 1 57' 18J-19J , 3 88, 395 . 407, 408, 421 63-65: 42.4 63: 1 14• I I 9, 407, 417, 42.3, 42.4 64: J I8-J2.], 32.8, 3 29, 395. 407, 42.3 65-66: 3 3 , 163, 2.58, 2.76, 336-364 65: 407, 4 17, 42.3 69: 42.2. ]6: 388, 394-400, 3 99 . 407 ' 408, 421, 42.3 77' } 50, 409 79' 42.2. 82.: 4U 83: 4U 88: 1 1 5 94= 395 96-98: 424 96: 381-387, 407, 408, 417, 4 19, 421, 423, 424 97= 407, 4 1 9, 42.1 , 42.4 98: 407, 4 1 9-410, 421 99' 42.2. 100: 422. 107: 63-78, 407, 4 17, 411, 422. 108: 4 1 2. 109: 387-394. 3 9 5. 399. 407, 408, 42.1, 42.2. 1 1 1 : 42.1. I I 3 : 419, 422, 42. 3 1 14: 42.1, 42.2. Vangelo di Verità 3 1 -32.: 63-78

LETTERATURA GRECA E ROMANA

Appiano Bella Civili 345, 346, 347, 348, 3 67, )70, 374 . 377. 3 84, 3 85, 3 86, 39I, 391, 398, 448 Dods, M., 448 Donahue, j.R., 3 5, 48, 53, 56, 59, 64, 76, 90, 91, 93 , I l O, 111, 1 2.4, 1 2.9, 1 30, 1 53 , 162., 163, 165, 1 66, 179, 189, 108, 1 1 1, 111 , 151, 2.53, 159, 2.67, 170, 171, 300, 301, 307, 308, 3 I6, 3 10, 3 14, 32.6, ) 3 1, 344, 347. 3 48, 3 5 3 . 441, 449 Donfried, K.P., I 7S . 179, r 8 I Doran, R . , 36 3 Dormeyer, D., 317 dos Sanros, 15 Dory, W.G., 2.93 Downey, G., 1 I 3 Downing, F.G., I J 5 Doyle, B .R., 6 I Drexler, H., r6o, 1 1 5, 2.17 Drury, j., 3 5, 47, 96, I49, I SR, 10 I , 363, 449 Dschulnigg, P., 449 Duff, N.j., 102., I8I Dulaey, M., 78 Dunkerley, R., 1 16 Duponr, J., 59, 61, 78, I01, 146, 2.47, 165, 167, 174. 181, 371, 3 82., 387, 394. 400, 449 Duxber, S., So, 84 Eakin, F.E., Jr., 438 Easton, 8.5., 1 10, 1 14, 1 5 6, 169, 2.0j, 115, 2.40, 145· 2.63, 164, 176, 179. 180, 3 13, 32.4, 32.5 Ecksrein, R., 3 7 I Edwards, R.A., l. I I

4 71

Indice degli autori moderni

Ehlers, B., 4 2.4 Eichholz, G., I I 3 , I I9, H 5, 449 Elliott, J.H., 61 Ellis, E.E., 1 57, 2.35 Elon, M., 46 Engemann, J., 68 Ernsr, M., 396, 400 Etchells, R., 449 Evans, C.A., 96, 1 3 5 , 2.01 , 34 1 , 345, 363, 4 1 6, 438 Evans, C.F., 1 2.6 Fa l usi, G.K., 4 3 8 Farahian, E., 3 16 Farris, M., I 3 5 Fay, G . , 1o1 Feldman, A., 449 Fenton, J.C., 394, 400 Ferreira, A., 2.56 Feuillet, A., 61, 1 3 5 , 1 8 1 , 2. 1 1 , 3 1 6 Fiebig, P., 2.6, 162., 1 68 Fiebig, P.W.j., 2.6 , 449 Fiedler, P., 2.74 Fieger, M., 67, I I S , 1 8 6, 1 87, 2.85, 32.1, 349, 3 50, 374, 375 , 383 , 395, 40 8, 409, 4 1 1 , 4 1 6, 4 17, 4 1 8, 4 1 9, 42.0, 4 2.4 Filson, F.V., 307 Findlay, J.A., 449 Finegan, J., 73 Finley, M.!., 44 6 Firmage, E., 95, 2.95 Firth, C.B., 160 Fisher, N.F., 449 Fitzmyer, J.A., 64, 76, B I , h, 8s, 86, 97, 106, 108, I I I , 1 1 7, 1 1 8, 1 10, 1 22., 1 14, 12.9, 1 30, I J 1, 1 3 }, I J8, 141, 144, 146, 1 52, 1 5 3 , 1 5 5, 1 56, 160, 1 63 , 166, 1 68, 1 69, 172, 1 8 s , 191, 2.o4, 2.o5, 106, 207, 2.09, 2.10, 2. 1 2.., l. I J, 2. 1 41 216, 2.2.8, 1JJ, 235, 2.36, 2.41, 2.43· 2.44, 2.45. 2.46, 247. 252, 253, 257. 258, 259 . 263, 267, 276, 277, 2.79, 2.80, 3 10, 3 2.2., 313, 3 14, 3 15, 3 4 1 , 349, 3 59, 360, 36 1 , 369, 371, 373 . 383, 386, 4 1 2, 424, 437, 440 Fledderman, H., 166 Fleddermann, H., 1 7 1, 374, 382., 383, 387 Fletcher, D.R., 144, 160 Flusser, D., 27, 16o, 274 Foerster, W., 89 Ford, J .M., 1 8 1 Ford, R. Q., 449 Forrest, R.G., 3 1 6 Fortna, R .T., 5 8 , 61, 2.74 Frahie, L.-J., 3 1 7 France, R.T., 1 8 1 , 267, 2.74, 307, 3 1 7 Franks, R. S., 1 3 5

Franz, G., 143 Franzmann, M., 4 1 6, 424 Freed, E.D., 253, 256 Freedman, D.N., 1 1 5, 2.85, 3 2. 1, 3 2.2., 349, 374. 375. 389, 395. 4 1 0, 4 1 5 , 417, 4 1 8, 42.0, 42.4 Frenschkowski, M., 4 2.4 Frick, F., 140 Fridrichsen, A., 2.2.8, 363, 449 Friedel, L.M., 160 Friedrich, J., 30, 301, 3 14, 3 '7 Friedrich, J.H., 304 Frier, B. W., 2.79 Fuchs, A., 15 6 Fuchs, E., 50, 6 1 , 1 02., 2.53, 449 Funk, R.W., 3 5 , 42., 48, 59, 65, 76, 97, " '• I I J, 1 1 5, 1 1 8, 1 2.4, I J J , 1 39, 149, 1 5 3 , 1 5 8, 1 63, 179, 1 8 5 , 1 86, 1 9 1 , 2.04, 2.05, 2 14, 2.2.2., 219, 2.3 I , 134, 2.41, 2.46, 153, 2.59. 26], 2.71, 2.90, 2.9 1 , 297, 311, 315, 3 3 2, 344, 345, 370, 376, 382., 384, 385, 387, 392, 399. 409, 410, 4 ' 3 · 4 1 7, 4 1 8, 4 ' 9· 42.0, 449 Furness, j.M., I I 3 Fumish, V.P., II 3, 307 fusco, V., 2.01, 449 Gachter, P., 16o Gagnon, R.A.J., 1 1 3, 160 Gaide, G., I I 9 Garcia, M.A., 1 43 Garnet, P., 2.01 Gartner, B., 67, 2.85, 375, 384, 389, 395, 407, 409, 410, 4 1 1 , 4 1 5, 4 1 7, 4 1 8, 424 Gaster, T.H., rio Gay, G., J I7 Gealy, F.D., 201 Geischer, H.-J., 201 Gerhardsson, B., 36, 1 r 3, r 8 1 , 1 9 1 , 2.01, 2.89, 449. 450 Giblin, C.H., 443 Gibson, J., 2.2.0, 2.2.4 Gibson, M.D., 160 Giesen, H., 144 Glasswell, M. E., 62. Glen, J.S., 450 Glombitza, 0., 1 2.6, 3 2.7, 400 Glover, F. C., 62. Gnilka, j., 43 , 4 8, 1 3 8 , 163, 166, 178, 179, 190, 192, 196, 2.04, 2 1 8, 2.2.2., 2.67, 2.71, 272., 2.85, 291, 197, 198, 321, .3 30, 3 3 2, 334· 3 6� 369, 37 � 376. 43 3 . 438 Goebel, S.A., 4 50 Goedt, M. de, 291 , 293 Goldsmith, D., 233, 237 Gollwirzer, H., I I 3

Indice degli autori moderni Gordon, J .C., 1 1 3 Goudge, H.L., I S I Goulder, M.D., 47, 64, 79, 97, n}, .n 8, 450 Gourges, M., r ro, I I J, 371 Gourgues, M., 242 Grabar, A., 74 Granqvist, H., I 8 r Granskou, D., 4 50 Grant, R.M., 1 1 5, :�.Ss, 3:1.1 , '""• 349, 374, 375. 395· 410, 4 1 5, 4 1 7, 4 1 S, 4:1.0, 424 Grasser, E., 163 , 1 69, I?'J, 3 59 Grassi, J.A., 3 17 Gray, A., 363 Gray, S.W., 30I, 304, 307, 30S, 3 1 3 , 3 1 7 Grayston, K., 2.01 Greeven, H., 1 r r, 2.34, 1.37 Gregg, R. C., 7S Grelot, P., 1 01. Grenfell, B.P., 4:1.4 Grensted, L.W., 1 26 Gressmann, H., 12.0, r 2.6 Griffiths, J.G., 126 Grobel, K., 1 20, 1:1.6 Grundmann, W., I 27, 248 Gryglewicz, F., 6:1. Guelich, R.A., r S3, rS 450 Heil, J.P., 2.02., 3 I 7, 37I, 448 Heinemann, H., 62. Heinema nn, J.H., 53, 54, 6 :1. Heininger, B., 450 Held, H.J., 436 Hemer, C.J., 369, 37I Hendrickx, H., 67, 90, 'J?, 102., 1 14, 1 17, 1 2.4, I JJ, I j J, I j8, 2.89, 2.90, 2.91 , J l.O, 3 :1. 5, 3 3 1 , 374, 37 � 450 Hengel, M., 1 3 5, 345, 363 Hermaniuk, M., 450 Herrenbriick, F., 12.9, 2.08, 441 Herrmann, V., 3 I7 Hertzsch, K.-P., 382 Herzog, W.R., 37, 41, 43, 54, 55, 57, 5 S, 1 :1.1, 1 2.4, 1 2.9, IJO, 1 ) 2., l j J , 1 54, l j j , I j], 130, 13I, 250, 25I, 253, 154, 271, J4I, 450 Herzog, Z., 3 5 5 Hesrer, J.D., 34I, 36 3 Hezser, C., 52, 59, 61 Hicks, J.M., 156 Hiers, R., 1 6o Hiroishi, N., 102. Hirth, V., 382 Hjeri-Hansen, B., 137 Hofius, 0., 92., 97, I02, n I , 30 3 Hoerber, R.G., 13 5 Hoeren, T., 1 5 3, 1 5 5, I6o Hof, 0., 160 Holdcroft, l.T., 182 Holmgren, F.C., 1 3 5 Holst, R., 211, 217 Homes-Gore, V.A., 2.93 Hooker, M.D., 202 , 344 Hopkins, K., 44 5, 446 Hoppe, R., 62, I02 Horman, J., 186, 202, 415

474

Indice degli autori moderni

Horne, E.H. , 345, 363 Houseman, H. G., 293 Houzet, P., 247 Hovelmann, H., 107, n 3 Hubaut, M., 363, 4 3 8 Huffard, E.W., 228, 23 1 Huffman, N.A., 29, 43, 69, 450 Hughes, R. G., 57, 450 Huie , W.P., 1 26 Hultgren, A.j., 2 1 2, 264, 425 Hunt, A.S, 424 Humer, A.M., 1.1., 3 1 , 104, 1 38, 2.3 3 , 2.41, ]82, 450 Hunzinger, C.-H., 240, 375, 4 1 7, 420, 425 Hurst, A., 102. Hutter, M., 3 17 lgarashi, P.H., 4 3 8 Ireland, D.J., r s8, 16o Jabob, W. , 286 Jacob, 1, 286 jacob, 1., 240, 375 jacob, W., 240, 375 jacobs, L., 235, 254 Jacobson, D., 298, 400 Jarvis, P.G., 144, 145, 147, 149, 1 5 1 Jehle, F., 382 Jeremias, J., 22, 23, 24, 26, 27, n . 34. 37. 4 � 43. 45 . 47 . 48, 53. 5 5. 5 � 5 � 5� 59. 64, 6s, 66, 68, 69, 73, 75, 8 r , 85, 86, 88, 90, 91., 93, 97, 98, 99, 101, 108, 109, I lO, I I I, 1 14, 1 2.0, 1 2 1 , 1 2.2, 124, 117, 1 2.8, 1 2.9, I JO, I J I, I J l. , I J J , 140, 145, 146, 1 5 3 , 1 57, 1 58, 162., 163, r66, r68, 169, 173, 175, 176, 179, 18o, r81, r 8z., 189, 190, 191, z.oz., 204, z.os, 2.0], 2.08, 114, 2 1 5, 2.20, 2.2.1, 22.6, l.:Z.], 2.28, 2.2.9, l.JO, l.J I, 2 J J , 2.34, 240, 24 1 , 244, 245, 246, 250, 2 5 1 , 253, 258, 259 . 264, 267, 2.]0, 2] 1, 2.]2., 2.]6, 2.]9, 281 , 2.86, 2.87, 2.89, 290, 1.9 1 , 292, 293, 294, 297, JOO, JOI, 307, 3 14, J l.O, J 2I, J 2 2., Jl.J, 3 2.4, 3 25, 3 29, no, 3 3 '· 3 3 2, 3 3 3 . 3 34 . 3 3 8, 343 · 344· 345 . 347. 348, 349 . ] 6 ] , ] 6?, 3 68, 3 69, 370, 374, 375, 376, 384 , ]86, 3 89, 390, 391, 392, 394 . 395. 396, 397. 398, 4 1 4, 4 1 5, 4 1 6, 4 ' 7· 4 1 9, 420, 425, 4J2, 4JJ, 434. 44 ' · 445 . 446, 4 50 Jervell, J., 3 61 jeske, R., 1 4 3 Johnson, A., 2 3 1 Johnson, L.T., 64, 73, 79, 277, 282 Johnston, R.M., 25, 2.6, 2.7, 2.8, 44, 52., 1 10, 25 � 279. 34� 3 8� 4 5 1 Joji, K . , 1 3 5

Jonas, H., 410 Jones, G.V. , 86, 90, 96, 407, 408, 425, 4 3 8, 442· 450 Jones, I.H., 47, 140, 142, 297, 3 10, no, 3 3 2, 450 Jones, P.R., 1 1 3, 450 Jordan, G .J., 450 Joiion, P., 1 1 9, .165, .174, 2.8z. Jiilicher, A., 22, 23, 24, 3 1, n, 34, 3 5, 47, 48, 57, 59, 6o, 90, 97, 104, 106, 1 1 1 , 1 1 5, 1 1 6, 1 1 7, 1 1 8, 12.1, 1 2.4, 1 2.8, 1 3 1, 1 33, 1 39, 149, 1 53 , 1 56, 162, 163, 164, 169, 170, 175, 179, r8o, 1 9 1, z.os, 2.09, 2 1 2, 2 1 5, .122., 2.2.8, 2.3 1, .134· 2.35 . 2.41, 145, 146, 2 5 h 259, 261, 2.72., 276, 2.80, 284, 290, �97, 300, 3 13, 325, no, 3 3 1 , 3 3 � 345 . 347. 3 60, 3 6 � ] 69, 370, 374. 375 . 37 � 377. ] 84 . 3 9 1 , 3 96. 450 Jiingel, E., 228 Jurgens, D.W., 3 1 7 Kiihler, C., 451 Kahn, J.G., 242 Kamlah, E., 282 Katsimbinis, C., 348 Keach, B., 4 5 1 Kee, H.C., z.o6, 2. 1 1 Keegan, T., 102. Keesmaat, S.C., so, 1 1 3 Kennedy, G., 4 5 1 Kennedy, G.A., �8 Kermode, F., 37, 4 5 1 Kenelge, K . , 121 Kieffer, R., 1 1 3 Kilgallen, j.J. , 1 1 3, 117, 245, 247 Kim, S., 363 King, K., 4 1 8, 422, 425 Kingsbury,J.D., 3 5 , 195, 289, 190, 196, 3 6 3. 374. 375. 379. 3 84, 390, 39 ' · 396, 398, 4]6, 4 5 1 Kingston, M.J., 1 1 3 Kinman, B.R., 239, 242 Kirkland, J.R., 433 , 438 Kissinger, W.S. , 3 1 , 4 5 1 Kistemaker, S., 4 5 ' Kitchener, H.H., 1 39, 140, 3 5 5 Klauck, H.-]., 3 3> 1 9 1 , 1 9 2, 259, 284, 3 45 , 3 63, 370, 3?6, 4 5 1 Klein, H., 3 20, 327 Kleist, j.A., 221, 224 Klemm, H.G., t i 3 Klijn, A.F.j., 424 Kloppenborg, J.S., 1 5 3 , 16o, 111, 267 Klostermann, E. , 239, 34 S Klorzli, W., 102 Knowles, M.P., 61, 143, 147, 1 5 1, 19 1 , 201

Indice degli autori moderni Knox, W.L. , 1 69, :.15 Kodell, j. , 202 Koenig, j. , 227 Koester, H., 349, 408, 409, 410, 4 I 3, 4 I 4, 416, 425 Kollmann, B., 265 Kooy, V.H., 227 Kornfeld, W., 3 1 7 Kosmala, H . , 1 6o, 2.02. KOster, H., 44, 9 2, r ro Kozar, j.V., 443 Kraeling, C.H., 237 Kramer, H., 78, 3 5 3, 4 28, 43 I Kratz, R., 143, I7I, 3 17, 327 Kreitzer, L., 1 2.6 Kremer, j. , 237 Krtiger, G., 160 Kuhn, H.-W., I44, 377 Ktimmel, W.G., 179, no, 253, 307, 3 1 3 , 345, 36 J , 372 Kuss, 0., 3 82, 387 Kvalbein, H., 126 Kynes, W.L., 307

Lachs, S.T., 43, 44, 51, 110, 111, 113 , 144, 347 . } 5 2, 3 90, 445

Ladd, G.E. , 307, 3 I 7, 4 5 I LaHurd, C.S., S I, 84 Lamb, R., 84 Lambrecht, J., 22, 42, 43· 48, s s. 5 6, 57· 59. 64, 65, 97, I06, I I I , I I } , I6 J , 166, I 78, 179, t8o, 191, 1 92., 2.18, 12 2., 2. 5 9, 2.67, 2.]0, 2.]2., 2.]6, 277, 285, 2.86, 289, 290, 2.91, 1.9 2, 300, 301, 302, 307, 308, 3 10, 3 1 4, 330, n 1, n 2, n4, 345, 347, 348, 3 5 � 374 . 37 � 3 84, J 86, 4 3 3 o 4 5 I Lampe, P . , 4 3 2, 4 3 8 Langley, W.E., 2 I 8 , 224 Lapoorta, j.j., 3 I7 Laufen, R., 373 , 382 Layton, B., 4 I o, 423, 42 5 Le joly, E., 3 1 5 Lebacqz, K., 62 Lee, M., I 53, I 57, 160 Lees, j.G., 102 Légasse, S., I 8 I Legault, A., 2 1 2 Leipoldt, j., 409, 4 I r, 4 I 6, 4 I 7, 4 I 8, 4 25 Leivestad, R., 2 1 1 Lemcio, E .E., n 5 Le6n, D.M., 256 Léon-Dufour, X., 3 4 5 , 363 Levine, A.-j., 302 Levine, B. , 9 5 Levison, N., 87, 45 1 Liefeld, W.L., I J S, 228, 2 3 1 , 256

47 5

Limbeck, M., 28 9

Lindars, B., I 6o, 2 1 2 , 348 Lindemann, A., 67, 202, 408, 42.4, 42 5 Link, W., 438 Linnemann, E., 43, 48, 57, 59, 64, S o, 88, 90, 99, 1 28, 179, 189, 190, 1 92., 2. 5 1, 2.53, 3 00, }2.1, 323 . 3 25 , no, n 2, n 5 . 367, 374. 384, 390, J 9I , 394 . 396, }98, 4 3 3 . 4 5 I Linton , 0., 2.05, 2.06, 2. 1 1 Lintott, A.W., 305 , 3 1 6 Little, j.C. , 4 5 1 Ljungmann, H . , 2 r I Ljungvik, H., 256 Loader, W.R.G., 1 5 3, I 57, r6o Lohmeyer, E., 363. 45 I Lohse, E., 307 Longenecker, R.N., 2.02, 45 1 Loren zen, T., 126, 1 3 5 Louw, j., I47, I 5o, I 5 I Lovestam, E., I 8 I, 258, 259, 26o, 265 Lowe, M., 62, 344, 363 Lowery, R.H., I I 9 Luck, U., 202 Lunt, R.G., I 6o Lutero, M., 100 s., 107, 1 59, 2.73, 371 Luz, U., 48, 5 9, 64, 65, 1 3 8, 1 3 9 , I4o, 163, r 66, 174, 175, 178, 179, 2.04, 2.05, z.o6, 10], 2.08, 2.18, 22.0, 211, 233 . 234· 1.36, 2.6], 2.] 1 , 2.] 2, 275 . 2.84, 289, 290, 1.9 1, 29 3. 297 . 2 98, 301 , }08, 3 1 3 . 3 I4, 3 1 7· J 2 I, 330, 3 34, 345 > 3 57, 374 • 376, 379, } 84 o } 86, } 9 I, J 9� 399 Lys, D., 274

McAnhur, H.K., 25, 26, 27, 28, 44, 5 1, 1 20, 258, 2 79. 348, }80, } 81, } 8 8, 410, 42.5, 451 McCall, M.H., 2.9 McCullough, W., 2.74, 2.81 McCullough, W.S., 295 McDonald, j . l .H., 1 1 3 McEieney, N.j., 237 McFadyen, J.M., 45 I McFague Teselle, S., 4 5 1 McGaughy, L. C., 2 74, 281 Macgregor, W.M., :1.15, 2.17, 2 .:t4 Macheiner, W., 46 Mdver, R.K., I 90, 202, 2.9 3 McKelvey, R.j., 3 5 3 , 363 MacMullen, R., 446 McNeile, A.H., 43o 1 3 8, 166, I 75, 178, 179, 1 9 1 , 195. 1 96, 206, 22.0, 2.34· 2.35, 2.68, 270, 2.85, 307, no, 3 }2. , n s. } 56, 3 5 7. 398 MacRae, G.W., 67 Madden, F.W., 8 r , 84

476

Indi ce degli autori moderni

Maddox, R., 3 17 Maisch, 1., I75 , I 8 1 Malherbe, A.j., I 19 Malina, B.J . , 90, 91, 93, n8, 1 5 ·4. 1.18, 347 Manek, J., 308, 3 1 7 Mann, C .S., I 6o Manns, F., 174 Manson, T.W., 11, 41, 45, .17, 59, 64, 65, 106, I I I, 1 1 8, 1 2.4, 12.7, 1 2.8, 1 3 3, I J8, 1 4 5 . '53· 1 54· •ss, 1 57. r s 8, I61, I74. 178, 204, 221, 2.27, 2.28, l.J I, l.JJ, 2.35, z.4t, 2.42., z.43, 1 .5 0, z.5a, 2.67, 2.71, 2.72., 2.76, 277, 280, 2.84, 290, 2.97, JOI, J08, 3 10, 313 . 314, 315 . 330, 3 3 1, 3 34 · 371, 373 . 3 7 � 37 � 383 . 41 � 43 � 433 . 438 Marcus, J., 1 3 5 , t 8 J, 2.02., 42.7, 418, 432., Mare, W.H., 381 433, 4 3 8 Marion, D., II') , 1:16, 174, 438 Marshall, H.S., 160 Marshall, l. H., 64, 8 s, 86, 90, 93, 97, 106, I I I, 1 17, 1 2. 1, 1 2.2., 1 1.4, 127, IJl., I J J1 I44. I46, I53, I S S , I 5 6, I 5 8, I6o, I63, 164, r68, 169, 1 8 5, 2.02., 2.05, l.IJ, 2.14, 2.2.8, 2J4, 24 1 , 24J, 244· 245· 146, 2. 5 1 , 15 } , 1 5 8 , 1 5 9 · 163, 164, 176, 177, 179 . 3 1 � 361, 380, 437. 4 5 1 Martens, A .W., 114, 141, 3 17, 3 3 5 , 363 Martin, A.D., 131 Martin, F., 174 Martin, R.P., 1 3 5 Marxsen, W., 418, 4 3 8 Masson, W.J., I I 3 Matera, F.J., 440, 4 43 Mathewson, D.l..T., I 58, I 60 Matthews, A.J., 381 Mattill, A.J., Jr. , II 3 Matura, T., 33 5 Maturin, B.W., 4 5 1 Meagher, J.C., 4 3 4 Meams, C .L., 4 3 8 Mechie, S., r47, I 5 I Meecham, H.G., 1.56 Meier, J.P., 59, 2.69, JOI, 302., 307, J IO, 4 1 1, 4 ' 3 · 414 Menahem, R., 61 Ménard, J.-t., I 86, 185, 349, 374, 383, 409, 4 17, 4 I 8, 415 Mendelsohn, l., 446 Menzies, R., 84 Merkel, H., 1 :19, 108, 111, 114, 441 Merklein, H., r 35 Merriman, E.H., 3 3 1, 3 3 5 Merz, A. , 366 Metzger, B.M., 4 1, 52., 63, 86, 10.5, 1 14, 1 2.0, 1 2.7, I J7, I J 8, 1 84, l.OJ, 2.18, l.Jl., l.J8, 16 � 175 . 3 19, 3 1 � 3 3 7. 373

Meurer, S., 61 Meye, R.P., 438 Meyer, B.F., 335 Meyer, M., 415 Meyer, R., 118 Michaelis, W., I S J, 157, 163, I64, I68, 146, 3 3 I, 3 3 3 . 381, 45I Michaels, J.R., 118, 114, 308, 3 17, 4 5 1 Middleton, R.D. , I6o Milavec, A., 343, 344, 363 Miller, B.F., 411, 415 Miller, J.H., 4 5 1 Miller, J.W., 451 Minear, P.S., 145, :1.46, 147 Mirecki, P.A., 397 Mitton, C.l.., 61, 3 1 7 Moessner, D.P., 440, 443 Moltmann, J. , I 34, I 35 Montefiore, C.G., 41, 47, 64, 79, 90, 1 :1. 1, 1 2.2., 1 2.4, I J J, I J 8, 144, 2.4 1 , 171 , 279, 180, 313, 3 14, 345, 39 I, 398 Montefiore, H., 67, u 5, 185 , 311, 349, 374, 389, 395 Montefiore, H.W., 4 I 6, 4I7, 4 1 8, 4 I 9, 410, 411, 415 , 451 Moore, C.A., 438 Moore, F.J., 1 60 Moore, G.F., Io8, 119, I J I , I73, 1IJ, 304 Morgenrhaler, R., 408 Morrice, W.C., 194, 197, 363, 415 Morrice, W.G., 198, 349 Morris, L. , 2.67 Mottu, H., I 3 5 Moule, C.F.D., I 56, I9I, 101, 1I3, :1. 51, 394, 431 Mowry, M.L., 451 Moxnes, H., 443 Mussner, F., 1 1 1 , 364, 382. Musurillo, H., 3 3 5 Mutch, J., 174 Naegele, J., 174 Nagano, P.M., 317 Navone, j., 3 17 Neil, W., 101 Nelson, D.A., 61 Nestle, E., I43 Neusner, J., 17, 44I, 4 43 Newell, J.E., 343, 364 Newell, R.R., 343, 3 64 Newman, B.M., 2.02. Neyrey, J.H., 44I, 441, 443 Nickelsburg, G.W.E., I 1 9 Nida, E.A., I83 Niebuhr, K.W., IO:t. Nock, A.D., 438

Indice degli autori moderni Nolan, B.M., 364 Norwood, F.A., 327 Noth, M., �40 Nouwen, H.J., IO�, 451 Noyen, C., I o� Nygren, A., 49, 6r, 97, 99, ro1 Oakman, D.E., I 1 r , 1 I 3 O'Callaghan, j., 369, 37� Oepke, A., 17 5 Oesrerley, W.O.E., �3 . 69, Io6, Io8, rr4, 1 1 6, 1 1 8, 1 10, 1 2.4, 1 1.8, 15}, 190, 2.28, �4 1 , �67, �7I , 3 30, 3 3 �, 343, 3 5 6, 391, 398, 4 5 � Ogawa, A . , ��4, 364 Oke, C.C., 1 3 5 O'Neill, J.C., 364 Oosthuizen, G.C., so O'Rourke, J.J., 97, I01 Osei-Bonsu, j., 1 21, n6 Oveiman, j.A., 4 5 � Page, C.R., 107 Pak, C.H., 61 Palmei, H., 3�7 Pamment, M., 196 Panier, L, 2.82, 3 1 7 Pargiter, F.E., 1 60 Parker, A., 4 5 � Parrort, D.M., I 53, r6o Parsons, M.C., ro�, 4 5 � Patte, D . , s o , 6z., 102., 1 1 3, 45 2. Parterson, S.j., 65, 67, I I 5, I 86, 186, 311, 374 . 383, 408, 409, 4 I O, 4 ' h 4 1 4, 4 1 6, 4 1 8, 4 1 9, 4�5 Paul, G., 160 Paulsen, H., �53 . �56 Pavur, C.N., 37� Payne, P.B., 1 89, 1 9 1 , 194, �o� Peisker, C.H., 78, 84, 438 Perkins, P., 64, 68, I I I , 1 1 6, 1 51, 179, 2.06, 208, 218, �76, 300, 307, 345, 433, 4 5 1 Perrin, N., 48, 59, 65, 67, 69, 76, 1 1 1, I J J , 145 · 146, 149, r so, 1 5 3, 1 57, 1 5 8, 190, 191, 204, z.os, 2.07, 2.21, 22.1, 2.28, 129, 131, �53, �94, 3��. 3 �3, 3 �4, 3 �5, 370, 375> 376, 384, 386, 4 1 6, 41 7, 4�0, 4 5 � Pesch, R . , ro�, 1 3 5. 143, 1 7 1 , 3 �7. 433 Pesch, W., 8 t , 84 Peters, D., 2.02 Peterson, W.L., 65, 67, 78, 4�5 Pickar, C. H., 1 6o Piper, O.A., 438 Piper, R.A., �34. �35, �37 Plessis, l.j. du, r 6o Pliimacher, E., 397

477

Plummer, A., 42., 73, 86, ro6, 1 17, Il.I, 1 2.1, 1 3 7, 1 5 3, 1 5 5, 1 5 8, �04, �05, 1 1 5 , �36, 2.40, 2.45, 246, 147, 251, 1. 67, 2.80, }Z.I, 3 �3 . 3 3 � 3 3 � 3 5 7. 361 Pi:ihlmann, W., 87, 101 Pokomy, P., 97, ro� Polag, A., 64, 79, 1 3 8, 1 6�, 178, �04, 206, �07, �09, 210, 1 J3, �67, 3 10, 373 · 380, 383 Porcile Santiso, M.T., 156 Porter, S.E., 1 6 1 Posner, R . , 1 7 3 , I74 Pousset, É., 3 8 1 Powell, Marvin A., 41, 168, 3 85 Powell, W., n6 Pregeanr, R., 3 1 7 Preisker, H., 1 6 1 Pryor, j.W., 439 Przybylski, B., 211 Puech, H.-C., 409, 414, 41 6, 415 Puig i Tàrrech, A., 179, 1 8 1, 181 Puig l. Tàrrech, A., 3 64 Quispel, G., 198, 349, 409, 4 1 0, 4 1 4, 4 1 6, 4 I 9, 4�5 Rabinowirz, L.I., 33, 4 5 1 R3is3.nen, H . , 90, 96, 97, 9 8 , 102., 1.1. 3, 430, 433 . 439 Ramsey, G.W., 90, 1 01, 443, 4 S I Ray, C.A., n6 Read, D.H.C., 114 Reicke, B., 440, 44 3 Reid, B.E., 117 Reid, james, I 8 I Reid, john, I I 9 Reinert, F., 1 8 � Reinmuth, E., I 26 Rengstorf, K.H., 61, 93, 97, I01, 330, 3 3 5, 446 Resenhi:ifft, W., 17 4, 181 Resseguie, J.L., 217, 440, 44 3 Rhoads, D., 3 70 Ribadeau Dumas, O., 2.9 3 Richards, W.L., 111, 214 Rickards, R.R., 102, 2.17, 131, 137 Ricoeur, P., 3 8 1, 400, 452. Riesenfeld, H., 2.56, 4 5 � Riley, G.J., 409 Rimmer, N., 1 16 Robbins, J., I02 Roberts, C.H., 369, 371 Robertson, A.T., 199, 432. Robertson, j.A., 156 Robinson, D.W.B., 451 Robinson, j.A.T., 307, 3 I4, 3 17, 3 64

47 8

Indice degli autori moderni

Robinson, J.M., ·42·5 Robinson, W.C., Jr., 202 Rodriguez, J.D., 62 Rohrbaugh, R.L., 90, 92., 93, 102, I I 8, 1 2. 5 , I H· 228, 274. 347

Rollins, W.G., 446 Roloff, J., 62 Rosenblatt, M.-E., 1 8 1 Ross, j.M., 274 Royster, D., 4 5 2 Ru, G. de, 6 2 , 2 5 6 Rudolph, K., 4 I I, 4 2 5 Sabourin, L., 4 5 2 Sacchi, A . , 2 5 6 Sgbo, M., 3 1 0 Sahi, J . , 102 Sahlin, H., 2 1 x, 256, 372 Saldarini, A.j., 1 2. 8 Sanders, E.P., 208, 441 Sanders, J.A., 32-7 Sanders, J.T., 96, 97, 102, 2.2. 3, 2.80, 282. Sandmel, S., I IO Siinger, D., I I 6 Sasse, H., 177 Scharlemann, M., 4 5 2 Schelkle, K.H., 439 Schenke, H.-M., 439 Schenke, L., 62 Schereschewsky, 8.-Z., 25 0 Schillebeeckx, E. C., 3 1 7 Schippers, R., 400 Schlier, H., 1 6 5, 327 Schlosser, J., 1 H Schmeller, T., 345, 3 64 Schmid, J., 217, 2.2.4 Schmidt, K.L., 301, 3 3 4 Schmidt, W., 7 8 Schmithals, w., 1 3 J , 4 5 2· Schneider, G., 6 4 , 175, 4 5 2. Schnider, F., 62, 65, 67, 7 8 , 9 7 , 102, u6, 'H Schniewind, J., 103 Schoedel, W.R., 67, 4 2.4, 42 5 Scholer, D.M., 425 Schottroff, L., H, 59, 62, 76, 90, 96, 97, 103 , 1 3 5 , 243, 3 20, 3 27, 3 3 5

Schonroff, W., 364 Schrage, W., 67, n s , x 8 s , 285, 307, 3 2.2., 349, 374, 3 83, 389, 395, 408, 4 I I , 4 1 5, 4 17, 424, 425 Schramm, T., 340 Schrenk, G., 1 3 2, r 8 1 Schultze, B., 3 8 2 Schulz, F., 8 7 , IOJ Schulz, S., 3 Bo

Schwank, B., 269 Schwarz, G., 143, 1 61, xh Schweizer, E., 3'· 42, s s. s6, 6j, 86, 90, IOJ, 106, 1 65 , 1 9 5, 2.46,

I I4, I l j, I I 8, I J 3 , I J 8, 146, 1 5 3, 166, 1 68, 174, 1 7 5 , 178, 1 89, 192, 2.0), Z. I ) , 2.2.2., 137, 2.41, 2.41, 2.45, 2.)9, 2.6 1 , 2.6J, 2.68, 2.7 1 , 2.72, 2.79, z.So, z.85, 289, 290, 2.97, JOI, 306, 307, 3 1 0, 324, 3 J I , J 3 2, 3 3 3 , 3 34, J 3 8, 344, 3 6 1 , 369, 370, 39I, J9� 4J � 4 J 3 , 4 3 9 Scobie, C.H.H., 2 .2. 1 Scott, B.B., 2.2, 24, 3 7 , 4 8 , s o, H • s S , 59, 64, 65, 67, 69, 73, 79, 90, 93, 96, 99, IOJ, 108, 1 1 6, 1 2.0, 1 2.4, 1 2.8, 12.9, I JO, 1 3 3 , 1 5 3, I j6, 1 6 1 , 1 6 3 , 1 69, 179, I 8 j , 1 86, 189, 2. 1 ) , 2. 1 8 , 2.2.8, 12.9, l. ) I , 2.53, 2.)41 2.59, 2.72, 2.76, 2.77, 2.84, 2.97, JOO, J JO, 3 3 2, J48, J S 6, J 69, 375. 377· 380, 383, 3 8 5 , 3 89, 392, 407, 4 1 5, 4 1 6, 432, 4 3 3 , 449· 4 5 3 Scott, R.B.Y., so, 1 6 1 Selbie, W.B., 3 3 5 Sellew, P . , 90, u 6, I S S, 162, 166, 1 68, 1 69, 250, 2j8, 360, 4 5 3 Sellin, G., I I I , n 3 , 202. Seng, E.W., I I 9 Senior, D., so, 174, 175, 179, 2.1 8, 284, 3 08, 3 3 8, 3 5 7 Shelton, R.M., 2.47 Sheriiff, 1 .M., I 8 I Shillington, V.G., H• 62., 4 5 3 Shiiock, R.J., 2.43 Sibinga, j.S., I03 Sidebotham, S.E., 396 Sider, J.W., 394, 453 Siebei, J.H., 42.5 Siegman, E.F., 439 Siegmann, E.F., 453 Sim, D.C., 3 3 3 , 3 3 5 Simpson, j.G., 282 Singei, C., 147, ' 5 1 Sleed, N., 4 5 3 Smalley, S.S., 237 Smith, B.T.D., 2.4, 3J, 42, 57, 64, 69, 76, h, 104, 106, I I I , 1 2.0, 1 2.2, 1 2.], I J 8, 1 40, 144, 1 4 5, I jO, 1 5 3, I j 7, I j 8, 163, 1 68, 169, 174, I76, 178, 179, 190, 192, 204, z.os, 2. 1 0, 2 1 4, 2. 1 ) , 2. 1 8, 2.2.8, 1.41, 145t "53· 254· 2.j9, 2.64, 270, 272., 277. 2.79. 2.90, 2.91 , 2.97, 300, 3 2 1 , J l.J, 3 24, 3 1 5, 3JO, 3 3 2., J48, 367, 369, 3 70, 376, 3 8 1 , 3 9 1 , 398, 4 5 3 Smith, C.W.F., 2.84, 2.93, 2.97, 4 5 3 Smith, D., 441 Smith, D.E., 443 Smith, J.Z., 4 1 8

Indice degli a uteri moderni Smith, R.H., 59, I74, I7S. 338 Smith, T.C., F7 Snodgrass, K., 2 3 2 Snodgrass, K.R., 3 I, 338, 340, 347, 349, 364, 409, 4 I I, 425 Spicq, C., I 1 3, 256 Spies, 0., 62 Sproule, J .A., 3 8 2 Staats, R., 1 8 1 Stiihlin, G., 1 9 1 , 256, 288 Standen, A.O., 126 Stanton, G., 301, 307, 3 1 2 Stanton, V.H., u4, 2 1 5 Steele, j., 1 61 Steeter, B.H., 373 Stein, B.T.D., 298 Stein, R.H., 2.1, 23, 3 1, 58, 59, 76, 86, 88, 90, 99, I l }, I J 8, 146, 1 5 6, 1 5 8, 179, 180, 2J J , 2 8 5 , 289, 290, 300, 308, 359, 3 6 1 , 367, 374, 3 84, J8 � 3 9 1 , J9 � 39 � 453 Stemberger, G., 347 Stemm, S. von, I 3 5 Stenger, W., 1 22, 1 2.6 Stenger, W.R., I I 3 Stern, D., 2 5 , 26, 27, 28, 3 3 , 37, 44, 279, 344, J 64 Stern, J.B., I I 3 Stevens, G.L., 44 3 Strack, H .L., 34 7 Strauss, D.F., 30, 3 1 Strecker, G., q8, 140, 22I Streeter, B.H., 64, q8, I62, 204, 233, 267, J20, 383. 408, 437 Strelan, J.G., r 3 5 Strelan, R.E., 293 Strobel, A., I?I, 1 8 r Strong, L.T., 256 Sruhlmann, R., 368, 369, 371 Suggs, M.J., 205, 2.06, .1o8, 2. 1 1 Sutcliffe, E.F., 62, 3 3 5 Swanson, R.W., 202. Swartley, L., 327 Sweet, J.P.M., 78 Swete, H.B., 453 Tanghe, V., u6 Taylor, V., r83, 1 84, 1 89, 190, 1 9 1 , 192, 239, 257. 261, 343. 345 . 347· 348, 370, 377. 433 Tel ford, W.R., 239, 240 Tevel, J.M., 62 Thackeray, H.St.j., 15, 4 5, 149, I 5 1 Theissen, G., 3 66, 3 7 2 Thielicke, H., 86, 4 5 3 Thiselton, A.C., 453 Thomas, K.J., r r 3

479

Thomson, C., 4 5 3 Tiede, D.L., 7 5 , 90, 3 59 Tillich, P., 274 Tillmann, F., r 6 1 Tissot, Y., 103 Tolbert, M.A., 38, 88, 103, 202, 453 Topel, L.j. , r 6 1 Torrey, C.C., 127, 2 5 1 Trever, J.C., 240 Trilling, W., 301, 3 3 5 , 3 57, 364 Trimaille, M., 364 Tristram, H.B., 254 Trocmé, É., 439 Trudinger, LP., 1 13 Trudinger, P., r6r Tucker, j.T., 24, 453 Tuckett, C.M., 65, r86 , 215, 131, 237, 374, 375 . 4 1 1 , 425 Turner, H.E.W., 67, 3 17, 3 89, 425 Tyson, K.H., 256 van den Broek, R., 424 van der Toorn, K., 305 va n Elderen, B., 4 3 8 van Goudoever, j., 97, 223 van lersel, B., 1 3 5, 256, 363 van Iersel, B.M.F., 363 van Segbroeck, F., 3 87 van Unnik, W.C., 426 Via, D.O., 3 5 · 43· s6 , 59. 8o, 91, IO}, I I J, 153, 1 56, 161, 156, 2]0, 2]2, J I?, 332., 3 3 5 · 345. 439. 4 5 3 Vine, V.E., 3 27 Vogr, H.!., 256 Vogr, J., 446 Vogde, A., 3 3 s Volckaert, J., 1 6 1 Volz, C.A., 107 Wailes, S.L., 453 Wainwright, E., 335 Waller, E., 383, 387 Wallis, G., 90 Walls, A.F., 78, 84, 4I 1 , 426 Walter, N., 301 Wansey, j.C., r53, I61 Wansink, C.S., 305 Warfield, B.B., 256 Ward, A.M., 247 Waters, M., 21 r Watson, A., 444, 446 Watson, F., 307, J IO, 3 1 7 Weaver, W.P., 453 Weber, B., s o Weber, K., 1 65, 1 7 1 , 3 1 7 Weder, H., 5 9 , 6 5 , 1 53 , 1 5 8, I 7 5 , 179, 1 9 1 ,

480

Indice degli autori moderni

192., 2.2.1, 222., 267, 2.7 1, 177, 2.81, 2.8s, 2.90, :Z.9I, 2.97, 2.98, 3 2.0, 3 2.2., 3 2.5, 3 30, 3 34. 368, 369, 37:Z., 380, 384, 385, 4 5 3 Weeden, T.J., :z.o2 Wegenast, K., 3 27 Wehrli, E.S. , 12.6 Weinert, F.D., 276, :z.B:z. Weiser, A., 48, I63, I64, I66, I68, 2.43, 2.44 . 246, z.s9. z.64, z.6 s, 2.67, 2.70, 2.72., 2.76, 279. 3 2I, 32.5, no, 3 3 ' · 333· 334· 343 . 345 . 446, 453 Weiss, B., I64 Weiss, Karl, 6:z., 372. Weiss, Konrad, :z.p Wendland, E., I03, 443 Wendland, E.R., 2I7 Wengst, K., 3I7 Wenham, D., 69, 90, 146, 1 63 , 1 91 , 2.01, :z.:z.8, 23 3, 289, :Z.9I, 382., 39 I , 453 Weren, W.J.C., 3 17, 364 Westendorf, C., :z.o:o Westermann, C., 34 White, H., 37 White, H.D., I89 White, H.V., 37 White, K.D., r89, 202 Wiches, D.R., 293 Wickham, E.S.G., 1 1 3 Wiedemann, T., 446 Wifstrand, A., 2. 56 Wilckens, U., 2.02, z.t s , 2.17, 301, 307, 3 14, 3 17 Wilder, A., 30, 37, I89, :z.o:z. Wilder, A.N., 30, r h, 453, 454 Wiles, M.F., 454 Wilkinson, F.H., 1 1 3

Williams, F.E., I 58, I 6 I

Williams, F.J., I6I

Williams, W.T., 6:z. Wilson, J.C., I 3 1 Wilson, J.P., I 43 Wilson, R.McL., I I 5 , 3 2.2, 389, 3 95, 407, 408, 409, 4 1 5 , 4 I7, 4I8, 4 I9, 4 20, 426 Winandy, ]., 3 1 7 Windisch, H., 439 Wink, W., I 1 3, 2.2.2. Winterhalter, R., 454 Wischnitzer, M., 1 3 I Witheringron, B., 4 54 Wohlgemur, J.R., :z.67, 2.72, :074 Wolf, C.U., 446 Wolf, E., 6:z. Wood, C.T., 161 Wood, H.G., 2.17 Wood, H.J., 214 Woodward, K.L., 3 1 5 Wrede, W., 433 Wright, N.T., 98, I91, 4 1 1 Wright, S.I., I 19, 1 2.6, I6r Wuellner, W.H., 2.94, 2.9 5 , 2.97 Yarbro Collins, A., 439 Young, B.H., 25, 364, 454 Young, F.W., 243 Young, N.H., 1 1 3 Zahn, T., 2.41 Zeilinger, F., 2.84 , 2.93 Zeller, D., r 17, 2.05 , z.o6, 2. 1 1 Zerwick, M., 276, 28:z. Zimmennann, H., 62., r 13, 161, 2.56 Zohary, M., 240

Indice del volume

7

Sommario -

9

Premessa

11

Abbreviazioni e sigle

30 3I 3 2. 34 36

' Capitolo I Le parabole di Gesù: introduzione 1. Individuazione e classificazione delle parabole di Gesù n. Elementi distintivi nelle parabole di Gesù 111. Universale e particolare nelle parabole di Gesù IV. L'interpretazione delle parabole di Gesù 1 . Parabola e allegoria 2.. Che cosa si deve interpretare? 3· Qual è i l metodo migliore e necessario?

39 40 40

Capitolo 2. Parabole della rivelazione d i Dio 1. Parabole del perdono e della grazia straordinari di Dio 1. Lo schiavo senza misericordia

l. I 2.1

2. 5

(Mt. • 8,23 -35) 2. .

51

I lavoratori nella vigna (Mt. 2o, • - 1 6)

63 63

n.

Parabole dell'amore straordinario di Dio per coloro che si sono persi 3. La pecora smarrita (Mt. 1 8 , 1 2-r4 / Le. 1 5,4·7; Ev. Thom. ro7; Ev. Ver. 3 1 -32)

78

4· La moneta perduta

84

5.

(Le. r s,8-IO)

I04 104

Il figliol prodigo (Le. 1 5 ,I I-32)

Capitolo 3 Parabole di condotta esemplare 6. Il buon samaritano (Le. 10,25·37)

114

7 · Lo stolto ricco

I I9

8. Il ricco e Lazzaro

(Le. 1 2, 16-2!; Ev. Thom. 63) (Le. r 6,I9·JI)

482. 1 2.6

Indice del volume

9· Il fariseo e il pubblicano (Le. 1 8,10- 1 4)

1 36 I37

Capitolo 4 Parabole di sapienza I o . I costruttori saggi e quelli stolti

I 43

I I. La costruzione della torre

1 47

12..

ISI

1 3 . L'amministratore ingiusto

I6I

I4- Lo schiavo fedele e saggio

I 72.

I 5. Le dieci fanciulle

(Mt. 7,14-17 l Le. 6,47-49)

(Le. 14,18-30)

Il re che va in guerra (Le. 14,3 1·33) (Le. 1 6,1-8) (Mt. 14,45-51 l Le. 1 1,41·46) (Mt. 15,1-1 3 )

I 8:z. 183

Capitolo 5 Parabole della vita davanti a Dio 16. Il seminatore e la sua interpretazione (Mc. 4o3·9. 1 3·1o l Mt. 13,3·9 . 1 8-13 1 Le. 8,5-9- 1 1·15; Ev. Thom. 9)

:z.o3

17. I fanciulli sulla piazza del mercato

2.12.

18. I due debitori

2. 1 7

19. I due figli

2.2.4

2.0. L'amico a mezzanotte

2.3 2.

:Z.I. I doni buoni del Padre

:z.

2.2.. Il fico sterile

(Mt. u,16-19 l Le. 7·3'·3 5 )

(Le. 7,4 1 -43) (Mt. 2 1 ,28-p)

(Le. 1 1 ,5-8)

38

(Mt. 7,9- 1 1 l Le.

1 1,1 1 - 1 3 )

(Le. 13 ,6-9)

2.4 3

2. 3. Il dovere dello schiavo

2.47

:z.4. Il giudice ingiusto

:z.s 6

:z. s. Gli schiavi che attendono

:z.6 5

:z.6. I talenti

2.74

2.7. Le mine

(Le. 17,7·10) ( Le. 18,2-8) (Mc. 1 3,34-37 1 Le. 1 1,35-38) (Mt. 25,14-30)

2.83 :z.83

(Le. 19,11-17)

Capitolo 6 Parabole del giudizio finale 2.8. L'erbaccia nel frumento e la sua interpretazione (Mt. 1 3 ,14-30-36-43; Ev. Thom. 57 )

Indice del volume 293

29. Il giacchio e la sua interpretazione

298

30. Il giudizio finale

(Mt. 1 3,47·50) (Mt. 25 .3 1·46)

3 I8 318

Capitolo 7 Parabole allegoriche 3 1 . Il gra nde banchetto

3 27

3 2. Il banchetto nuziale

336

3 3 · I fittavoli malvagi

(Le. 14,16·24; Ev. Thom. 64) (Mt. 22, 1·14) (Mc. n,I · I 2 l Mt. 21,33·46 l Le. 20,9· 19; Ev. Thom. 65·66)

365 367 3 67

' Capitolo 8 Parabole del regno 1 . Parabole della crescita del regno 34· Il seme che cresce in segreto (Mc. 4,26·29)

3 72 382 3 87 387

3 5 . Il grano di senape (Mc. 4.30·3 2 l Mt. 1 3 ,3 1·31 l Le. 13,18·19; Ev. Thom. 10)

36. Il lievito (Mt. 1 3,33 l Le. 1 3 ,20·1!; Ev. Thom. 96) 11. Parabole della gioia della scoperta del regno 37· Il tesoro nel campo (Mt. 1 3 ,44; Ev. Thom. 109)

3 94

38. La perla di grande pregio (Mt. 1 3,4 5·46; Ev. Thom. 76)

401

Capitolo 9 Gli evangelisti interpreti delle parabole di Gesù

407

Capitolo IO Le parabole del Vangelo di Tommaso

427

Appendice I Lo scopo delle parabole secondo gli evangelisti

440

Appendice 2 Le tre parabole di Luca 1 5

444

Appendice 3 Doulos: servo o schiavo?

44 7

Bibliografia sulle parabole di Gesù

455 469

Indice dei passi citati Indice degli autori moderni

4 83