Le Macchine Celibi / The Bachelor Machines
 0847800199

Citation preview

LE MACCHINE CELIBI/THE BACHELOR MACHINES

LE MACCHINE

CELIBl✓-/

THE BACHELOR MACHINES Testi/Texts

1l1arc Le Bot Bazo11 Brock Miche/ Carro11ges Miche/ de Cerlea11 Jea11 Clair Peler Corse// Ci/ber/ Lasca1,/J Jea11-Fra11çois Lyotard Cii11ter Metke11 Alai,, Mo11tesse René Radrizza11i Arturo Schwarz M ichel Serres H arald S zee1na1111

D.A.A UBRARY AUG 17 1981

La mostra « Le macchine celibi », per quel che riguarda 'il finanziamento, è un'impresa alternativa, il cui modello potrebbe essere la produzione cinematografica. Il suo prefinanziamento non ha goduto di alcuna sovvenzione ufficiale. È stato assicurato dalla Ba11q11t Ar111a11d IIOII Emi/ & Cie, Bundesgasse 30, 3001, Berna. Una parte della somma destinata alla sua realizzazione é stata coperta dal D1111ubtr Ri,1g, Compagnia di Assicurazioni, S.A., Amburgo.

The Exhlbltlon "The bacheior machines" is in its fìnanclng an alternative undertaklng whose model might have been film productlon. lts prefìnancing has not been assisted by any officiai grant. lt has been guaranteed by the Banque Armand von Ernst & Cie, Bundesgasse 30, 3001, Berne. Part of the sum used in carrying h out was covered by the Deutscher Ring, lnsurance Company, S.A. Hamburg.

La mof/ra farà pr,1111/ala 11ti 1tgut11li m111ti t gallerie / Tbt 1xbibilio11 u,i/1 bt pr11111Jtd i11 lbe fol!owù,g i111Jil11lion1 a11d 1111111111111:

Kunsthalle Bern Biennale di Venezia Société des Expositions du Palais des BeauxArts, Bruxelles Stadtische Kunsthalle, DUsseldorf

Union Centrale des Arts Décoratifs, Paris Musée de l'Homme et dc l'Industric, Le Creusot Konsthall l\lalmo Stcdclijk Museum, Amsterdam

C··,.1

1·,1

1

0

r

First published in ltaly by Alfieri Edizioni d'Arte, Venicc 1975 Publishcd in tbc Unitcd Statcs by Rizzoli lntcrnational Publications, INC 712 Fifth Avenuc - New York, N.Y. 10019 ISBN: 0-8478-0019-9 Library of Congrcss catalog numbcr: 75-43459

Mollra / Exbibilio11

Agcntur fUr geistige Gastarbeit, Harald ·szeemann, Civitanova Marche.

© Catalogo / Catalogu,

Alfieri, edizioni d'arte®, Industrie Grafiche Editoriali S.p.A., Venezia e / and Harald Szeemann, Civitanova Marche. • I © per alcune illustrazioni e .citazioni sono indicati direttamente nelle referenze fotografiche e nei ringraziamenti / Thc © for ccrtain illustrations and quotations is shown dircctly, in thc photographic credits and acknowledgmcnts.

R1daz_io111 / Edili11g

Jean Clair, Paris, e / and Harald Szecmann, Civitanova Marche.

D0&11111mlazion1 t maqutllt / Do,11111mlalion and layoul

Jean Clair, Paris, e / and Harald Szccmann, Civitanova Marche.

© Manifesto e copertina/Poster and covcr, in alto/ top: Loredana Urso, PRENATAL, S.I.A.D., spa, Milano in basso/bottom: Vcrlag Sans Souci, Zilrich IV pagina/4th pagc: Markus Raetz. Stampa / Pri,1Ji,1g

Fantonigrafica®, Vcne1.ia-Martellago. Agosto / August 1975. Pri11t1d in ltaly.

HARALD SZEEl\lANN

HARALD SZEEMANN

LE MACCHINE CELIBI

THE BACHELOR MACHINES

1. Tulo ,omt po11ibilt proitz.ione di 2.

1. Clear text as possibile projection of 2

« La macchina celibe » è la denominazione che l\larccl Duchamp ha dato alla pane inferiore del suo Gro11d Verrt: La moriit mite à n11 por ltf &iliboloim, mi1111, 1915-1923 (Musco di Filadclfia).

Bache/or Apparatus ls Marcai Duchamp's deslgnatlon for the lower part of his Large Glass: La marl6e mise à nu par ses cl/lbataires, mlme, 1915-1923, (The Bride Stripped Bare by Her Bachelors, Even), Phlladelphla Museum of Art, Katherlne S. Dreler Bequest.

li Grond Ve"' viene sottoposto fin dalla sua nascita a sempre rinnovati tentativi d'interpretazione: da quello ermetico-erotico di Breton a quello alchimistico di Schwarz e ultimamente è stato interpretato da Jean Clair come « viaggio dalla terza alla quarta dimensione ». È certo che il Grond V,", può essere letto secondo una molteplicità di livelli, come ciclo chiuso e come azione di una zona superiore, quella della sposa, e dell'iscrizione, su una inferiore, quella dei celibi. In linea di principio la cosa funziona nel modo seguente: nella metà superiore del Grond V,rr, vi è una forma amorfa, quella che appartiene al mondo « gestaltico » della quarta dimensione e che viene chiamata da Duchamp « Via Lattea » oppure « Iscrizione ». A questa è unito lo « scheletro femminile della sposa », che rappresenta una possibile proiezione di questa forma a quattro dimensioni. Per mezzo di uno dei suoi clementi si proietta verso il basso fino al margine inferiore della metà superiore. Nella metà inferiore ci troviamo in un- mondo prospettico, quello della terza dimensione, dei « celibi ». I celibi, gli « stampi maschili », sono a forma di gas e formano il « cimitero delle uniformi e livree », montato su una slitta. I loro movimenti stereotipati e l'energia da essi provocata vengono guidati, attraverso imbuti, nel « tritacioccolato ». li tritacioccolato sta per« masturbazione». L'« eiaculazione» (non eseguita nel Grand V erre) libera poi le energie voyeuristiche, che nuovamente al di là dcli'« incontro di box», ugualmente non eseguito, « si proiettano » nella metà superiore del Gro11d Ve"'• mettendo nuovamente in movimento il meccanismo nella « Zona della sposa ». Questo ciclo chiuso in cui l'energia si modifica secondo la zona considerata, cosa che nella descrizione di M. Duchamp corrisponde a una modificazione dello stato di aggregazione, è naturalmente soltanto da un punto di vista simbolico una macchina; da un punto di vista ottico soltanto la parte inferiore con i celibi, che appartengono a una gerarchia sociale, viene fusa msieme a parti della macchina. Senza la metà superiore, più diffusa, più femminile, corrispondente alla quarta dimensione, non funziona però il mondo dei celibi e delle macchine che ne costituisce la proiezione. È invero sorprendente che dal 1850 fino al 1925 circa un gran numero di artisti, soprattutto scrittori, si sono immaginati il fuzionamento della storia, delle interrelazioni dei sessi, il rapporto dell'uomo nei confronti di un'istanza più alta, sotto forma di una semplice meccanica. Freud stesso dcfinl la psiche come apparato. È merito dello scrittore francese .Michel Carrouges, subito dopo la guerra, di aver isolato in base ad un sogno il fenomeno o meglio il mito delle « macchine celibi ». Egli parti dal confronto del Grond Vt"e con la macchina della Colo11ia p,110/1 di Kafka. In tutte e due le macchine si trova una zona superiore con un'iscrizione che ~ttraverso un pantografo trasmette il messaggio tn una zona inferiore: in Kafka è la registrazione della condanna nella schiena del condannato per mezzo dell'erpice. In un confronto interessante con la struttura di una qualsivoglia persona X, struttura che consiste di tre parti: l'Es (luogo di

5

Ever since lts creatlon there have been many attempts to interpret the Large Glass: there is Breton's hermetically erotic lnterpretatlon, Schwarz's alchemlst one and, more recently, Jear Clalr's "Journey from the third lnto the fourth dlmension". lt ls certaln that the Large Glass may be consldered on more than one level: as a closed clrcult, or as the interactlon of the upper plane,-that of the Bride and the lnscrlptlon-upon the lower,-that of the Bachelors. In the upper half of the Large Glass there is an amorphous form representlng the world as lt exists in the fourth dimenslon and whlch Duchamp calls Mllky Way or lnscrlption. Suspended from lt ls "the female skleton of the Bride" who represents a posslble projectlon of thls tour-dimensionai form. One of her elements extends far down to the lower edge of the upper piane. In the lower half we fìnd ourselves In the world of perspectlve, a world of the thlrd dimenslon and of the Bachelors. The B11chelors, or "malie moulds" are mounted on a sielgh: they produce gas castings and form the "cemetery of unlforms and llveries". Their stereotype movements and the energy thus created are conducted through sieves lnto the chocolate grinder. The chocoiate grlnder stands for "masturbation". "EJaculatlon" (not elaborated in the Large G/ass) then llberates voyeur energles whlch, in turn, are "dazzled" upwards lnto the Bride half of the Large Glass (through the "Boxlng Contest", which Duchamp never got round to elaboratlng either), thus settlng in motlon the mechanlsm In the Bride sectlon. This closed clrcult with lts change of energy at any glven tlmewhlch, in Duchamp's descrlptlon, corresponds to a change in the state of aggregatlon 1s, of course, a machine only symbollcally: optlcally it is only the lower part of the Bachelors, members of a socia! hierarchy, whlch is lnterspersed wlth machlne parta. However, wlthout the upper, more diffuse, more female half, or fourth dimension, lts projectionthe world of Bachelors and Machlnes-wlll not function. lt is remarkable that from about 1850 to 1925 there have been many artista, and, above all, wrlters, who have concelved the working of history, of the interrelatlonshlps of the sexes, and of man's relatlonshlp to a higher authority, In terms of a simple mechanicai device. Freud himseif has. called the psyche an Apparat. lt was the French wrlter Miche! Carrouges who, shortly after the war, as the result of a dream, lsolated the phenomenon, or rather the myth, of the Bachelor Machlnes. Starting out from a comparison of the Large Glass wlth the machine In Kafka's In a Penai Co/ony, he noted that In both machines there is an upper zone wlth an lnscriptlon which passes on a message to a lower zone through a mechanical drawing device: In Kafka's story the sentence is inscribed onto the condemned man's back by means of a harrow. Alaln Montasse makes an lnterestlng comparlson of the structure of the Bacheior Machine wlth a person, whose personallty, he states, 1s composed of three parts, the Id (storing piace of inhibltlons, libido reservolr, last bulwark of the will to llve); the Super-Ego (piace of parental lnfluence, authoritarlan commands and of soclal exlgencles, time programmar and also contro! tower

rimozione, serbatoio di libido, estremo bastione della volontà di vita), il Super-lo (sede degli influssi dei genitori e delle prescrizioni autoritarie, delle necessità sociali, programmatore del tempo e torre di controllo per l'esecuzione del programma), l'Io (campo da batta~lia dell'Es e del Superlo, sede degli incontri, dea rapporti fra gli uomini) - Alain Montesse nel suo sa11;gio constata che nella macchina celibe con la sua struttura a due piani la zona dell'Es viene eliminata. Questa riduzione a due zone spiega come le iscrizioni o torture provengano sempre dalla zona superiore e hanno sempre successo anche nel caso della macchina di Kafka, che distrugge se stessa. L'abitante della zona inferiore è il più delle volte un uomo che sperimenta su di sé l'azione repressiva della metà superiore. Con il mito delle macchine celibi ci troviamo nell'epoca di Freud, delle macchine, delle figure dell'orrore, della scoperta della quarta dimensione, dell'ateismo, dello stato celibe militante di ambedue i sessi con la rinuncia alla procreazione. In tutte le invenzioni del tempo si legge una connotazione sessuale e erotica e le innovazioni tecniche vengono usate come metafore di un ciclo chiuso: così, per Alfred Jury, la bicicletta e la sedia elettrica nel S11r,11a/1; per Duchamp la bicicletta, il macinino da caffé, il tritacioccolato e gli apparati ottici; per Kafka la macchina « tipografica »; per Villiers dc l'Islc-Adam l'androide; per la letteratura fantascientifica il computer e il missile. Miche) Carrouges conclude il suo libro con le frasi seguenti: « Sarebbe ridicolo supporre che i più grandi geni dell'inizio del XIX secolo si divertano con giochi irreali e nascondano le loro idee dietro metafore. Per quanto bizzarri ci 0

::d~

llllmnonD

8hakers' Maine Mower f B.A.&BJ or•»RA.P"T.

DUBABILITT, PBBPIICTIOll, BEA17TY 01tnEOUTloN,

====.:.-e:"~~"l:rm... .:t•.:;:::--~ . . ==~t'..':1,~~-=~-:~

...;!

::-==:::.:..""C":::~:;;.~;.:::,.-s;;.::::~ e--s;~:::..=-:.-~!:.=:!:~M-: ~,.... ......... ,.. ""::-C,-7'1U:"• .. ·-...;.·--..t::-j~..

Manufacfured by the Uniteci Society of Shakers, 'Wln U.OVCIIIUB, ID. _,_._, .. .,_,.._

HlWITT.CHAIIDLl!-T-

A. BRlccà. Tra. . . . ~

Falc/alr/c11 / Mowlnr,-mach/n11, 1888.

0

i~Pf;~::c ~/ ru~c~i~F~t::ta u:Ìc e t venta visibile la quadruplice tragedia dd nostro tempo: il nodo gordiano delle relazioni tra meccanicismo, terrore, erotismo, religione o ateismo ... Nella loro mirabile ambiguità le macchine celibi significano contemporaneamente l'onnipotenza dell'erotismo e la sua negazione, morte e immortalità, tortura e « wonderland », caduta e resurrezione... Ci pare che nelle macchine celibi il rifiuto della donna e ancor di più quello della procreazione, divenga visibile come condizione ~

CET THE BEST MOWER

~,:;: ::'r::!mt;:,:;:~.Cf}l~1~~ d:J:/n5,!::~; "tt~"~!t~ r;::,r:::,''{,!f.'J':'~~"f&3o~"nc11 In 1h11 common room 11t N11w 1 f!mista uf~i:,k.::~,s:n.1.~~:~ri•~e\\t~t~ ~lv~~~ r~~~~à ::~~~1: e sublimano le loro energie da una parte nella danza, dall'altra nell'Invenzione di macchine agricole, nell'artlglanato ecc. / The Shakers are the standard example of a re-

~~~o~~b~~~~~~l:~~Yr :n:r::~:~~:Yii:n"J i'~ rt~llx~:n~~=: 1

and on the other, In the lnventlon of agrlcultural machlnes, caroentry, etc.

6

Edvard Munch, Madonna, 1885/1902, lltografla/llthograph, ~x4Jo~na fatale per eccellenza, circondata da un'aureola di spermatozoi e relegante Il feto, solo, nella zona Inferiore: « la macchina celibe esclude non l'erotismo, ma la procreazione ». Questo tema ha qui la sua migliore rappresentazione / The « lemme fatale par excellence » surrounded by

r::.~r;~~eo~~~~r~t:t~:~.1g~ ~~~r~~~~~~ '~~:u:x~~~~= erotlclsm, but procreallon". Thla theme flnds lts best lllustrallon here.

for the lmplementatlon of the programme); and the Ego (battle-fìeld of Id and Super-Ego, piace of encounters and relatlonshlps wlth fellow men). Montasse goes on to state that In the Bachelor Machine with its two-tler structure the Id-zone has been omitted. Thls reductlon to two zones explalns why lnscriptlons or tortures lnvariably come from the upper zone and why they are always successful, even In the case of Kafka's machine whlch destroys ltself. The dweller In the lower zone 1s, In most cases, a man who experiences the repressive action of the upper half on hls own person. The myth of the Bachelor Machlnes has taken us lnto the era of Freud, the era of machlnes, of the dlscovery of the fourth dimenslon, of atheism, and of the militant bachelordom of both sexes and lts renunciatlon of procreation. Sexual and erotlc connotations are read lnto any inventlon of thls period, whlle technlcal innovations are used as metaphors for a shortcirculted cycle: thus Alfred Jarry uses the blcycle and the electric chalr In Surmlle; Duchamp the bicycle, the coffee mili, the chocolate grlnder, and hls optlcal devlces; Kafka the prlntlng machine; Vllliers de l'lsle Adam the androld; and sclence fiction the computer and the rocket. Michel Carrouges ends hls book with the following words: "lt would be foolish to assume that the greatest genluses of the early nlneteenth century are busy amusing themselves with unreal games, hiding thelr ldeas behind metaphors. However blzarre thelr games may seem to us, there is nevertheless revealed in them In lettera of flre the myth in which the fourfold tragedy of our time becomes evldent: the Gordian knot of interferences between machinlsm, terror, eroticlsm, rellglon, or atheism ... fln thelr splendid amblgulty the Bachelor Machines stand simultaneously for the omnlpotence of eroticlsm and its negation, for death and lmmortallty, fortorture and Disneyland, for tali and resurrectlon ... lt seems to us that what becomes evldent from the Bachelor Machines 1s the denial of woman and even more of procreatlon as a basic condition for a break with cosmic law-in the meaning whlch China and Kafka have given to thls concept-and still more as a condition of enllghtenment, freedom and magical immortality." (Michel Carrouges: Les machines célibatalres, Parls, 1954). Thls exhlbitlon 1s an attempt to vlsuallze this myth. Transcendence, horror, anthropomorphism of the machine, lrony, autlsm, speculatlon, and vlslon, ali these, more or less subllmated, are the domlnant themes of the exhibltion, which include& the followlng works: Jaina and the lmmaculate conceptlon; a comparison of the Frankenstein myth accordlng to Mary Shelley, with bourgeois-adapted fllm versions; Metropolls and the "mad inventlons of the nineteenth century" for the anthropomorphlsm of the machine; Edward Munch's graphlc work as visualizing the problem of the" femme fatale" (the madonna) who also rejects procreatlon, as well as the problem of the closed clrcult exploltlng the male (the vampire); reversing the situatlon in Bram Stoker's best-selllng novel Dracula, publlshed in 1894); there follows the maln part wlth a display of machines after llterary models, created three-dimensionally tor the flrst time by Jacques Carelman: Alfred Jarry's Surmlle, Raymond Roussel's Locus Solus, Kafka's In a Penai Colony, as well as free visuallsatlons of the prevailing ethos by Markus Raetz and Gianfranco Baruchello; iconographlc explorations based on the metaphors of the bicycle and the electrlc chair; Duchamp ls represented by a copy of the Large Glass, of the bicycle, as a transvestite (a reply to the (emme fatale); in addltion there are works by Plcabia, Man Ray, Domlnguez, Max Ernst, Klapheck and Llndner, all of whom have used machines and machine parts with erotic or physiognomic connotatlons, although thelr works are not essentially Bachelor Machines, lacking as they do the character of a complete work of art, of the vlsuallsatlon of the closed clrcult, as in Du-

7

fondamentale della frattura rispetto alla legge cosmica (nel significato che danno a questo concetto China e Kafka) e ancor più come condizione per l'illuminazione, la libertà e la magica immortalità » (Miche! Carrouges, Lu ma,bi11t1 eilibaJairtr, Paris 1954). La mostra cerca di visualizzare questo mito. Trascendenza, orrore, llntropomorfismo della macchina, ironia, ,1utismo, speculazione, veggenza sono i temi proposti in modo più o meno sublimato dalla mostra che comprende le opere seguenti: .Jaina e l'immacolata concezione, un confronto del mito di Frankenstein secondo Mary Shelley con i films borghesi; .Metropoli e le « folli scoperte del XIX secolo» per l'antropomorfismo della macchina; la grafica di Edvard Munch come visualizzazione del problema della « Femme fatale » (Madonna), che- analogamente rifiuta la procreazione, e del problema del ciclo chiuso che sfrutta l'uomo (Vampiro, nell'inversione del rapporto del best-seller di Bram Stoker Draeula, apparso nel 1894); segue la parte principale con le macchine costruite per la prima volta in tre dimensioni da Jacques Carelman secondo modelli letterari: Surm4/t di Alfred Jarry, LomsSo/111 di Rousscl, La eolonia j>eM/1 di Kafka; inoltre libere visualizzazioni del clima di Markus Raetz e Gianfranco Baruchello, divagazioni iconografiche delle metafore: bicicletta, sedia elettrica; Duchamp è presente con una copia del Grami V'"'• la bicicletta, come travestito (risposta alla« Femme fatale»), inoltre vi sono opere di Picabia, Man Ray, Dominguez, Max Ernst, Klapheck, Lindner, che utilizzano tutti macchine e parti di macchine con connotazione erotica oppure fisionomica, ma le loro opere non sono vere e proprie macchine celibi mancando loro il carattere del « Gesamtkunstwerk », della visualizzazione del ciclo chiuso come in Duchamp, e questo per motivi diversi: ironia, pensiero assimilabile ai collages, isolamento dei fenomeni; la vita di Anton Muller come parallelo primariamente ossessivo all'opera e al comportamento di Duchamp e esempi autistici anommi (ad es, il caso di Bettelheim Jo,y, il ragaz.z.o m1&eanieo). Un secondo reparto comprende le macchine che, dopo la divisione dell'arte dalla vita, producono arte come surrogato di vita: la macchina pittorica di Jarry, disegni di Jean Ferry per la macchina pittorica di Roussel, Tinguely, Kowalski; le macchine erotiche di Robert Miiller e della letteratura fantascientifica (Barbarella); infine i medium come stadi di passaggio tridimensionali dalla quarta dimensione alla seconda (Eusapia, Emma Kunz) con la descrizione della macchinina costruita da Faraday per lo smascheramento di falsi medium.

champ's work. Thls lhey do tor many differlng reasons, among lhem lrony, collage thlnklng, and lsolatlon of the phenomena; Anton Milller's llfe as a prlmarlly obsesslonal parallel lo Duchamp's work and llfe, and anonymous autlslic examples (e.g. Bettelheim's case of Joey, the boy-machine); a further secllon contalns machlnes whlch, after separallng art from llfe, produce art as a subslllute tor llfe: Jarry's palnting machlne, drawlngs by Jean Ferry wlth reference lo Roussel's palnllng machlne, Tinguely, Kowalskl; love machlnes by Robert Miiller, and as used In sclence fiction (Barbarella); fìnally the medium as a lhree-dlmensional transitlon stage, movlng from the tourth to lhe second dimenslon (Eusapia, Emma Kunz), together wlth a descriplion of lhe small machine tor lhe detectlon of the fraudulent medium conslructed by Faraday.

A film sectlon lncludes Marce! Duchamp's An6mic Cin6ma, Fernand Léger's Bai/et M6canlque, Harry Smith's Heaven and Earth Magie, and Emidio Greco's film adaptallon of L'lnventlon de More/, after lhe novel of the same title by Casares. ldeally lhe exhibition ought lo have been rounded off by a computer programmed to hand to every visilor who has finlshed hls tour of the exhibltion the pian of the Large G/ass. The catalogue, then, becomes an instrument one cannot do without In order to experlence the Bachelors and lheir myth as well as the energy unit entitled Bachelor Mach/ne from various aspects, lo wlt, those of mythology, phllosophy, theology, psychology, sociology and sexology. Thus the exhibitlon can be experienced on severa! levels: as a visualisatlon of the cllmate in which Duchamp created his Large Glass; as an attempt lo devote the exhibltlon medium to the service of visualising plctures and circults of the imaginatlon whlch, as pictures of denlal, are indlrectly subverslve. And, of course, as an lilustration thal whal 1s lntrlnslcaliy lmportant are attltudes and° inlentlons and not flnlshed products.

Una parte dedicata ai film comprende l' Anlmie Cinlma di Marccl Duchamp, il Ba/111 111itaniq11t di Fernand Uger, H1. Proprio perché è cosl sensibile, vuole dotare i suoi prodotti con la fredda bellezza degli oggctù confezionati industrialmente. Sensibilità del celibe e modo di produzione attraggono tra l'altro anche la « sposa », che sparerà su di lui. Questa mostra corrisponde al bisogno di usare la mostra come strumento per la visualizzazione di un mito. L'espositore in questo caso non distingue se si tratta di un mito oppure di un « mito », ma è nella situazione disperata di dover dare per mezzo della mostra forma a qualche cosa che per lui non è ancora concluso. Egli sceglie un'epoca, senza il cui superamento le cose (per lui? anche per altri?) non vanno più avanti. Il « mito delle macchine celibi » nacque in un'epoca in cui la rinuncia alla procreazione con una corrispondente geometria sublimata dell'erotismo poteva essere compresa come concezione di vita cd espressa come complesso per mezzo di una meccanica «semplice»; in un'epoca nella quale una meccanica celibe a tre dimensioni ammette un'« avventurosa, per lo più femminile » quarta dimensione come relativizzazione di punti di vista, per contrapporsi alla tentazione di ricostituire rapporti nuovamente unitari con tutta la sofferenza che questi portano. Nostalgia (?) di fronte a una generazione attiva e creativa, la cui riduzione di insiemi alla lapìdarictà (parola, frase, forma, immagine, gesto, ciclo chiuso) è per noi oggi cosl avvincente nella sua giustificazione per mezzo del1'auto-comprcnsionc vissuta della riduzione dì complessi alla lapidarìetà come processo. Per mezzo delle vie traverse date dalla lettura a più strati, una mostra che è propriamente « reazionaria » tenta sia la tesi che l'antitesi e contemporaneamente il loro contrario, regressione e apertura e contemporaneamente il loro contrario, momento e conclusione per afferrare le energie il più possibile alla radice. Che ciò sia possibile per mezzo della mostra, che non concede all'auto-comprensione dell'artista l'impiego dello strumento, è cosa problematica. Ma qui viene tentato. Conferma del « mito » come mito e negazione del mito come « mito » attraverso la visualizzazione. Ostacoli nel rappresentare questo ciclo chiuso, questa autorità di auto-amministrazione dì energia, ve ne sono molti. Vale ripetere il carattere di evento delle opere d'arte e l'allestimento da un punto di vista scelto necessariamente in base alla sua realizzazione; gli sforzi dovuti alla ricezione sempre ritardata, caricata con la forza di gravità di un secondo punto di vista. Nell'insieme questo varismo ~i ogni prodotto impedisce lo scopo vero e proprio della mostra: la visualizzazione delle paure, o_vviamfnte dei celibi (esiste in genere lavoro « serro », cioè lavoro che ta saltare le regole, che non sorga dall'attività dì celibi?), in riferimento• allo iato tra vita in comune, reale e rappresentata, con l'« alt~o >>: uomo e donna, idea e vita, natura e arte, D10 e se stessi, credenza e miscredenza n_elle coppie di opposti. In ultima analisi qui si nvcla l'opera del creatore di macchine celibi in funzione della conoscenza di quanto sia difficile collocare_ la madre, La Grande Madre, formula e forma, J¾IOco e serietà in circolo chiuso, che tiene como d1_ tutto ma teme di lasciare il predominio a un _unico elemento. La mostra diviene con ciò 10 p~radosso e questione di fede: attraverso a crmazsone del dubbio il vero dubbio diviene per mezzo della visualizzazione, affermazione. È

A lover writes a letter to his beloved. Reduclng his emotlons to the letters of the alphabet, he wrltes words. He buys a stamp and puts the letter through a sllt provided by the state lnstitutlon called Post Office. This lnstitution sells the lettera to a paper factory. Thls paper factory pulps the letters and manufactures notepaper !rom the pulp, The lover buys two sheets of this notepaper and wrltes more than the flrst time, since he has recelved no reply. Andy Warhol wants to be a machlne. Hls studio 1s a factory. Precisely because he ls so sensitive he wante to provlde hls products wlth the cold beauty of lndustrlally made merchandise. Sensltlvlty of Bachelor and production method wlll attract, among othere, the Bride who will shoot at hlm. Thls exhlbltlon complies wlth the need to employ the exhlbltion medium forthe visuallsatlon of a myth. The exhibitor, In this case, does not distinguish between a myth or a "myth", but 1s In the desperate poeitlon of havlng, by means of the exhibition, to glve concrete form to something which, for hlm, 1s not yet completed. He chooses an epoch from whlch, unless he comes to terme wlth it, he (perhaps others, too ?) cannot go forward. The "myth of the Bachelor Machinee" wae created · at a time when it was still posslble for renunclatlon of procreation to contaln a concept of llfe by dint of a correspondlngly sublimated geometry of eroticlsm, a time when it was possible to state something complex by means of a "simple" mechanlcal devlce; a time when a threedimensional Bachelor mechanlsm assumes an "adventurous, mostly female" fourth dimension as a relativisatlon of vlewpointe, In order to resist the temptatlon provided by once again surveyable circumstances wlth ali the suffering they brlng. Nostalgia ( ?) in the face of a · creatively worklng generatlon whose reductlon of the complex to the concise (word, sentence, form, lmage, gesture, closed circult) is so excltlng for us today In lts Justiflcation through the experlenced self-understandlng of the reductlon of the complex to the concise as a process. Maklng the detour via a multl-layered lnterpretatlon, an essentially "reactionary" exhlbitlon makes an attempt at positlng and expoundlng, and simultaneously thelr opposlte, retrospectlon and opening, and slmultaneously thelr opposite, lmmediateness and closlng, In order as far as possible to grasp the energles by thelr roots. lt 1s doubtful whether thls 1s possible wlthln the medium of an exhibition, whlch falle to Jeave the use of the medium to the self-understandlng of the artlst. But, at any rate, that ls what has been attempted here. Conflrmation of the "myth" as a myth, and negatlon of the myth as a "myth" through vlsuallsatlon. Many are the obstacles In the way of representlng thls closed clrcult, thls self-admlnlstratlon-energy-authority. lt 1s worth repeatlng: the eventfulness of the artifacts and the staging from a standpoint necessarily chosen wlth a vlew to reallsatlon, troubled with an invarlably delayed reception, burdened by the gravitational force of a different polnt of view. Taken altogether, lt 1s flaws llke these, lnherent In every product, which hlnder the essentlal alm of the exhibitlon, the visuallsatlon of the anxletles, the Bachelors' anxletles, of course, (does there actually exist such a thing as "eerlous", that 1s to eay Iconoclastie, work, whlch does not originate from Bachelor actlvity ?), In vlew of the hlatus between real and lmaglned llvlng together wlth "the other": man and wlfe, Idea and lite, nature and art, God and self, and bellef and disbelief In the coupling of opposites. lt 1s, surely, at thls point that one becomes aware of the achlevement of the creators of Bachelor Machines towards reallslng the Immense difficulty of accommodatlng the Mother, the Great Mother, formula and form, lightheartedness and solemnity, In a closed clrcult whlch, whlle considering everythlng, yet shrinks from allowlng any one element to galn the upper hand. Thereby the exhibition turns lnto a double

~ori 9

con ciò dubbio riflesso, che può essere allo stesso modo posa. Il procedimento è più o meno come per colui che ~ode dello strangolamento, che gode soltanto quando soprav\•ive allo strangolamento. Oppure il tipo Cristo che una volta superati i 33 anni con gioia arriva agli 80, perché è sopravissuto all't11mlo. Vivere pericolosamente o saggiamente. Ambedue amano il ciclo chiuso creato da loro stessi. Giudizi di valore sono sicuramente fuori posto di fronte ai bricolcurs « a caldo e a freddo l> delle proprie ossessioni e a coloro che, relativizzando queste ultime, furono obbligati a vivere semplicemente questo ciclo. Bisogna unicamente constatare che l'ossessione riflessa della sopravvivenza di un Duchamp ha più significaci che non l'evidenza immediatamente paradigmatica di colui che soffre della donna, di colui che fugge nella creazione del Perpn1111n1 n,obile, del voyeur e dcll'Anton Muller che vive l'atteggiamento. Colui che riflette di più propone egli stesso la forma so.P.ravvivemc, il sistema di ciò che è comprensibile immediatamente attraverso i sensi deve venir rappresentato più «a freddo». Interpretazione come aiuto alla sopravvivenza. Duchamp potrebbe cantarcene una canzone, per Milller dobbiamo cantarla noi. Errare h11111m111n1 ,1 m111kalt ut. Tuttavia queste sono già meditazioni per un museo delle ossessioni che attualmente esiste soltanto nella testa. l\Ia già ora è prevedibile che anche in questa impresa non si può fare a meno del ciclo chiuso della dialettica: rappresentare « a caldo» ciò che è meditato e in modo distanziato ciò che è vissuto. Riferirci a Duchamp e l\liiller come a stenogrammi abbreviati per sistemi è parte di una presunzione che si spera venga eliminata per mezzo della molteplicità dei punti di vista degli articoli di questo catalogo. Mentre il mito accoglie arricchimenti, variami, decorazioni, il « mito » genera genealogie e derivazioni che accampano un diritto di totalità. Dal « mito » emerge l'esi~enza di miti. Perciò sono benvenuti i frequentatori della mostra, che tendono a valutarla come prestazione nel senso di una negazione della prestazione a favore della creazione di una mitologia apparentemente inutile e perciò eminentemente politica. Ciò sembra molto complicato; è in realtà molto semplice. E si riesce a rappresentarlo in modo tattile. Nel 1956 mi trovavo a Parigi alla Bibliothèque Nationale per lavorare alla mia tesi di laurea. E qui mi imbattei ben presto in quello che può essere considerato l'anima dell'ultimo decennio del XIX secolo, cioè nello scrittore Alfred Jarry (1873-1907) e nel suo sistema onnicomprensivo ed essenziale della patafisica, che sta alla metafisica come quest'ultima alla fisica; la patafisica è cioè la scienza delle soluzioni immaginarie. Alla sua luce mi apparve equivalente lavorare alla tesi ovvero leggere con ma~~iore soddisfazione al Bar dc la Bourse le opere d1 Jarry e i Cahiers du Collège de 'Pataphysique. La scienza delle soluzioni immaginarie aveva portato alla fine degli anni '40 alla fondazione di un'accademia, il Collège de 'Pataphysique, che si accostava in modo disegualmeme spedito e con più succoso slancio al chiarimento del problema delle equivalenze, cioè alla parificazione di tutto, che non ad esempio l' Académie Françaisc che, più cosciente di essere al centro dell'interesse generale, è patafisicamente più incosciente. Il Collegio di 'Patafisica (il ' sta per la patafisica operata con coscienza) non voleva essere superiore dcli' Academie Françaisc. Questa equanimità era però in sé soltanto la facciata di una eccezionale passione di ricerca e di speculazione dei componenti del Collège, al quale appartenevano fra gli altri, come satrapi e dignitari, artisti ben conosciuti come René Clair, Jcan Dubuffet, Marcel Duchamp, l\Iax Ernst, Eugène Ionesco, J\Iichel Leiris, Raymond Qucncau, Ivlan Ray, Bòris Vian e uomini altrettanto splendidi come Jean Ferry. Ora, la dottrina l'appresi bene, ma dapprima, confrontata con il problema di isti-

paradox and a matter of taith: through affirmatlon ot doubt, true doubt becomes affirmatlon through visualisatlon-and thereby reflected doubt, which may Just as well be a pose. The process ls slmllar to that of one who enjoys being strangled, but who can teel the enjoyment only lf he survives being strangled. Or the Christ type who, once he has reached 33, goes on dellghtedly to 80 because he has survived it. Vivere pericolosamente or saggiamente. Both love their self-created closed circuit. Value judgements are certainly out of piace in the tace of those "hot and cold" amateur makers of their own obsessions and others who, by restricting them, were torced to live thls clrcult slmply. Suffice lt to state that the reflected super-obsession with lite of a Duchamp is more amblguous than the evidence, llved betore one's very eyes, as lt were, of the man whom woman causes to suffer, or of the man sidestepping lnto the creatlon of a perpetuum mobile, of the voyeur, and of Anton Miiller llving an autistlc attitude. The more thoughtful person wlll himself suggest the form whlch 1s to survlve; the system of what ls lmmedlately sensuously reallzable, must be represented more eoolly. lnterpretatlon as a help towards survival. Duchamp might teli us a tale or two about that; as tor Miiller we shall have to teli it for hlm. But these are even now reflectlons concerning a museum of obsessions whlch, tor the time belng, exists only as a pipe dream. However, one can predict even at this stage that In such an undertaking lt wlll once agaln be impossible to do without the closed clrcuit of dlalectics: to represent warmly matters of thought, and aloofly those of llfe. To use Duchamp and Miiller as abbreviations tor systems is part of a certaln arrogance which, it is hoped, will be counterbalanced by the multipllcity of viewpolnt expressed in the essays of thls catalogue. Whlle myth invites enrichment, varlants and embellishments, "myth" generates genealogies and tapplngs which represent a clalm to totallty. Out of the "myth" speaks the need tor myths. That is why we welcome visitors to thls exhlbition who are lncllned to comprehend it as an achlevement in the sense of a negatlon of an achievement in favour of the creation of a seemingly useless, and therefore eminently politlcal, Individuai mythology. Thls may sound compllcated but is, in fact, very slmple. And, what's more, lt can be more tangibly represented. In 1956 I stayed in Paris in order to work on my dissertation at the Bibllotèque Natlonale. During the course of my labours lt was not long before I carne across the essentlal core of the last decade of the nineteenth century, none other than the writer Alfred Jarry (1873-1907) and his all-embraclng definitive system of pataphysics, whlch is to metaphyslcs as metaphyslcs is to physics, i.e. pataphysics 1s the sclence of lmaginary solutlons. In the llght of their tenels it seemed to me that worklng on my dissertation or, with even greater enjoyment, sitting in the Bar de la Bourse readlng Jarry's works and the Cahiers .du Collège de 'Pataphyslque, were perfectly equivalent employments. Towards the end of the forties the sclence of lmaginary solutions had led to the toundation of an academy, the Collège de 'Pataphysique (the' stands tor consclous pataphysics as apposed to unconscious), which approached the problem of equlvalents, that ls to say, of the equating of everythlng, far more expedltiously and with inflnltely more vigour than, for example, that much more tocusconscious, and thus pataphysically speaking less purposeful establishment, the Académie Française. This detaehment per sé was, however, but the façade of an overwhelmlng passion tor dlscovery, research and speculatlon on the part of the fellows of the Collège, among whose honourable ranks might be found well-known artists llke René Clalr, Jean Dubuffet, Marce! Duchamp, Max Ernst, Eugène lonesco, Miche! Lelris, Raymond Queneau, Man Ray, Bòris Vian, and splendld men llke Jean Ferry. Well, I llstened to thelr teachings, but at flrst, 10

tuzioni ancorate localmente, mi servi soltanto indirettamente. Soltanto il dubbio che si ingrandiva progressivamente nella borghese legge del pugno di ferro - e cioè che una coscienza esiga una data cornice nella quale crescere e maturare ampliandola contemporaneamente - permise lo sviluppo parallelo e 9uindi univoco di una coscienza di sé che si organazza e si istituzionalizza, che offrì la base per in1raprcndcrc una possibile via patafisica (sotto la forma di un cerchio regolare che si rinnova di continuo). Nel nostro caso ciò funzionò perfettamente seguendo alla lettera la vecchia constatazione che spesso si ripresenta nei matrimoni: « da solo non costituisco per mc nessun problema, soltanto tu e gli altri mi rendete tale » e da quel momento non fu più un problema.

Io ho un'idea, mi do il compito di realizzarla in forma di Agm/11r ftìr geisligt Gas/arbtil (agenzia per il lavoro intellettuale straniero). L'agenzia crea la parola stimolante e la cornice e mi dà il compito di elaborare il concetto. A mia volta incarico l'agenzia dell'esecuzione. L'agenzia mi comunica che io sono il solo ad essere preso in considerazione. Chiedo all'a~enzia quali mezzi sono a disposizione. La sezione finanziaria mi comunica che non possono essere messi a disposizione né strumenti né impiegati, per lo meno non al presente momento. Durante sedute logoranti dell'organo esecutivo, legislativo, di esperti di finanza viene presa la decisione: nel caso io mi voglia dichiarare disposto a realizzare l'idea, in questo caso gli altri rispetterebbero e seguirebbero la decisione. Poiché questa decisione in ultima analisi mi è conferita dall'agenzia, essendo essa anche me stesso, accetto il compito di realizzare la mia idea. Da questo punto in poi ogni cosa procede senza attriti: io decido in nome dell'agenzia e sono il mio stesso personale fin quando inizia la fase dei preparativi nella quale le cose non procedono più senza l'aiuto degli altri. L'identificazione funzionale con il nuovo compito in una cornice creata a questo scopo diviene circolo chiuso che usufruisce dunque con soddisfazione delle dottrine incorporate agli inizi degli anni cinquanta come carica delle batterie; ad esempio: il ricordo delle macchine celibi come un mito proposto da Miche! Carrougc:s, mito che a causa dcli'« iscrizione superiore» (che agisce sui celibi e determina il loro destino) venne in parte violentemente rifiutato dai patafisici. La mostra è quindi anche un amalgama: essa riconosce la vista visionaria di Carrougcs, accetta però anche la precisione patafisica nei confronti dei casi d'eccezione che la costituiscono. Essa vorrebbe offrire al visitatore che la rivive orizzontalmente una struttura verticale, al visitatore che cerca tesi d'appoggio un campo di affinità. Jarry definisce D10 nel modo seguente: . « li mondo si avvia alla fine ( .•. ) La meccanica ci

avrà cosi americanizzati, il progresso avrà atrofizzato cosi completamente in noi la parte spirituale, che nulla delle fantasticherie sanguinarie, sacrileghe o antinaturali degli utopisti potrà essere paragonato ai suoi risultati positivi ». Baudelairc, F11sées, 1851

G.Ch. Llchtenberg, Lisi o( a collection o( instruments to be sold by pub/le auction In the house o( Sir H.S. this coming week (Pocket Almanac of Goettingue, 1798).

"In the act of love there ls a close resemblance to torture or a surglcal operation." "The world ls golng to flnish (...) Mechanlcs wlll have Americanised us so much, and progress wlll have succeeded so well In atrophylng ali the spiritual part In us that nothlng among the utoplanists, sangulnary, sacrlleglous or antl-natural dreamings can be compared to its positive results", Baudelalre, Fusées, 1851

« Poi vado all'Industria ( cioè al Palaz.z.o d,11' /11d11slria del/' E1poriz.iont Univ,rsal,); osservo questa fontana zampillante di giganteschi fiori finti. La vista di tutte queste macchine mi rattrista profondamente. Non mi piace questa materia, che ha l'aria di fare - da sola e abbandonata a se stessa cose degne di ammirazione ». Dclacroix, ]01,rnal, 3 agosto 1855

"Later I goto !'Industrie, thai is to say, to the Palals de /'Industrie at the Exposition Universelle,· I notlce thls fountaln gushlng forth glgantlc lmitatlon flowers. The slght of all these machlnes saddens me deeply. I do not like thls matter that seems, qulte alone and abandoned to ltself, to do things worthy of admlratlon". Delacrolx, Journal, 3 August 1855

« Si tratti dell'atteggiamento particolarissimo assunto da Duchamp riguardo alla sessualità( ...), riguardo al macchimsmo (per Duchamp, come per Roussel - su un piano un po' diverso, altro straordinario ingegnere - , la macchina non è soltanto un attrezzo della scena moderna, un indice dell'illusorio progresso umano, ma è un organismo autonomo, animato nel vero senso della parola e dotato di una sua propria vita); si tratti della maniera disinvolta - un po' come il bambioo che rifà il mondo con dei cubetti, ma più lucidamente di lui - con cui tratta le leggi fisiche (... ) ora osservandole come uno scolaro (...) ora facendo intervenire nei modi più svariati il caso oppure quei razzi che investono il nostro mondo logico di una luce che getta nella costernazione (...), si scorge dappertutto il segno di questa negazione acuta, che è il contrario di una prova per assurdo, poiché anzi l'assurdo è qui riabilitato». Michel Lciris, La morile 111ise à 11u par sts cl/ibataires, mime, 1936

"Whether one ls deallng wlth Duchamp's very special attltude towards sexuallty and towards machlnlsm (both Duchamp and Roussel-who, on a sllghtly dlfferent piane, was another outstandlng englneer-saw the machlne as belng not only a bearer of modem décor, a slgn of chlmerical human progress, but also as an autonomous body, anlmated In the full sense and endowed with lts own llfe); or whether wlth the unembarrassed mannercomparable, though more lucld, to that of a chlld rebuildlng the world wlth toy bricks-ln whlch he treats physical laws; or wlth the many dlfferent ways of making chance act, or with those rockets that throw our loglcal world loto dlsmay, one dlscovers everywhere the mark of thls sharpedged negatlon, thls reversal of a proof carried to absurdlty, slnce the absurd ls, on the contrary, relnstated here". Mlchel Leiris, La Mariée mise a nu par ses cél/batalres,

« Idealmente, il personale della megamacchina

"ldeally, the staff of a megamachine ought to conslst of bachelors, unhampered by famlly tles, communal lnstltutlons or ordlnary human affectlons: a cellbacy au jour le Jour, such as we flnd In reality

dovrebbe consistere di uomini celibi, liberi da responsabilità familiari, da istituzioni comunitarie e da affetti umani ordinari: un celibato quoti-

mlme, 1936

18

diano come lo si trova nell'esercito, nei monasteri e nelle prigioni. In effetti, l'altro nome della divisione del lavoro, quando giunge al punto di confinare un'intera esistenza solitaria entro i limiti di un compito sempre uguale, è lo smembramento dell'uomo». Lewis Mumford, li 111ilo dtlla matthina, 1967

in armles, monasteries and prisons. In effect, the other name of the dlvision of labour, when lt reaches the point of solitary confìnement to a sole task throughout an exlstence, ls the dlamemberment of man". Lewis Mumford, The Myth of the Machine, 1967

« Proprio come gli angeli e: i santi di un'epoca profondamente religiosa, ci aiutano a capire quali erano le più grandi speranze dell'uomo di quei tempi, e come i diavoli ci fanno capire quali erano le sue maggiori paure:, le: idee deliranti dell'uomo che vive nel mondo della macchina sembrano indicare le nostre speranze e le nostre paure riguardo a ciò che le macchine potranno fare per noi o contro di noi (...). Un corpo umano che funziona come una f!lacchina e una macchina che compie funzioni umane, ecco due cose strane, che sono ancora più strane quando il corpo che osserviamo è quello di un bambino, perché il bambino sembra più dell'adulto vicino alla natura, perché l'infanzia presuppone un processo di sviluppo, di crescita naturale, e tutto ciò è escluso dal comportamento meccanico». Bruno Bettelheim, joey, in La Forlertsst vide, 1967

"Just as the angels and saints of a proloundly rellglous era help us to plcture what man's greatest hopes were In that epoch, and lhe devlls he was most afrald of, so man's wild ideas In the machlne world seem to be a slgn of our hopes and fears of what those machines will do for us or to us ( ...) A human body that functions llke a machlne and a machine that performs human functlons-here are two strange thlngs, which are even stranger when the body we observe is that of a chlld, because the child seems closer to nature than the adult, because chlldhood lmplles a process of expanslon, of natural growth, ali that being denled In mechanical behavlour." Bruno Bettelhelm, Joye, in La Forteresse vide, 1967

« L'incosciente è orfano, ateo, celibe ». G illes Deleuze, Vincennes, 30.11.1970

"The unconsclous 1s an orphan, an athelst and a bachelor". Gllles Deleuze, Vincennes, 30 November 1970

« Che qualcosa si ripeta è una possibilità che sembra presupporre un vuoto nell'essere, cioè che l'essere sia privo di quella ricchezza che gli imP,edirebbe d1 ripetersi. L'essere si ripete, è questo il significato dell'esistenza della macchina; perché se l'essere fosse sovrabbondanza inesauribile, non ci sarebbero né ripetizione né perfezione di macchina. Cosl, la tecnica è la povertà dell'essere che diventa potere dell'uomo, segno decisivo della cultura occidentale». l\laurice Blanchot, L 'amiJii, 1971

"That somethlng can be repeated 1s a power whlch seems to assume, in the being, a lack, and that lt lacks the rlchness that would not enable lt to be repeated. The being is repeated. That ls what the exlstence of machines slgnifles. But if the belng were an lnexhaustlble superabundance, there would be nelther repetition nor perfectlon In machlnery. Technology ls therefore the poverty of belng, whlch has become man's power; the decisive slgn of western culture". Maurlce Blanchot, L'Amitié, 1971

> (G.V.) Estasi dopo il vomito (C.P.). In una parola, sotto la realtà manifesta dell'insieme meccanico, la macchina della Co/011ia è connessa alla realtà sottostante di un insieme sessuale a due clementi (femminile e maschile). Nonostante la completa divergenza degli aspetti esterni, la macchina celibe della Co/011ia e quella della Mariit hanno una struttura molto prossima. Il fatto è tanto più sintomatico in quanto Duchamp e Kafka ignoravano completamente le opere l'uno dell'altro.

2. The same operatlng principia. The large tip of the hanged female form moves in jerks, like the blg hand on an electrlc station clock (l.G.). The harrow never stops swlnging wlth its hands, notably the big hand, which finally has to cross the man's brow (P.C.). The sledge, or cart, comes and goes (L.G.). The mechanlcal bed trembles and swlngs on the spot (P.C.). 3. The same kind of hleroglyphlc inscrlptions at the top [Green Box project for the Bride (l.G.)-a sheet fitted lnto the drawlng-machine (P.C.)] and below (Green Box project for the chocolate grinder-tattoolng of the condemned man In the Penai Colony). 4. Same kind of final effect. Dazzllng of the splash (L.G.)-Ecstasy after vomlting (P.C.). In a word, under the manlfest reality of the mechanlcal unit, the machine In the Penai Colony is connected to the underlying reallty of a sexual unlt with two elements (female and male). Despite some utterly divergent outward aspects, the bachelor machlne In the Penai Colony and that of The Bride are structurally extremely close. Thls ls ali the more symptomatlc for the fact that Duchamp and Kafka knew absolutely nothlng about each others' works.

I.a sta11z.a di Gregorio 1111/a « Metamorfosi» di Fra11z. Kafka

Gregory's Bedroom, In Franz Kafl> (bpirlolario, I, trad. E. Pocar e A. Rho, Milano, Mondadori, p. 625). Attraverso la varietà di questi dati, si constata come le macchine celibi abbiano in comune un fondamentale significato sessuale. l\la in che cosa consiste allora il problema posto dalla macchina di Edgar Allan Poe?

story of sergeant Balbet who deslroys lhe white of an egg by fìrlng a rifle al Il, without touchlng lhe yoke, or that of the chemist Bex who flings ten magnetlc cyllnders agalnst ten metal buttons placed In a button-stlck, both equipped with characterlstic protectlon systems. In Mamelles de Tlrésias, a "surrealist" drama performed In 1917, Apollinaire sets out conversely to make an apology of frantic repopulatlon. The woman, Thérèse, after proclalming "I want to make war and noi children", masculinlzes herself In Tlreslas, whilst her husband gives birth lo 40,049 bables In a single day. Underneath the Ubu-esque farce lies the old problem of Malthus and Eros tled to an alluslon to Oedipus by the spokesmanshlp of Tlreslas. The atmosphere is very different In Kafka. On the one hand, he manages to c'0111pare marrlage to martyrdom and cellbacy to suicide, as though by an alluslon to In a Penai Colony. On the other he writes in Lette, lo my Father: "To marry, start a famlly, accepl all the chlldren that are born, keep them livlng in this uncertain world, and even guide them a llttle lf possible, ls, I am sure, the highest degree to whlch a man may attain". Through the variety of lhese facts, one reallses lhat the bachelor machines do thus have In common a fundamenlal sexual signifìcatlon. But what then becomes of the problem posed by Edgar Allan Poe's mach ine?

L'orologio di Chro1101

Chronos's clocl