Le coppe megaresi in Italia 8870629074

115 101

italian Pages [277] Year 1995

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Le coppe megaresi in Italia
 8870629074

Citation preview

Paola Puppo

LE COPPE MEGARESI IN ITALIA

«L'ERMA» di BRETSCHNEIDER

PAOLA PUPPO

Le coppe megaresi in Italia ©

Copyright 1 995 «L'ERMA>> di BRETSCHNEIDER Via Cassiodoro, 1 9 - Roma

Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione di testi e illustrazioni senza il permesso scritto dell'Editore.

l Paola Puppo. -Roma : > I, Roma 1 974 A. EMILIOZZI, Rivista di Epigrafia, in StEtr, L, 1 982, p. 325 e p. 329 A. FROVA, Scavi di Luni I, Roma 1 973 A. FROVA, Scavi di Luni II, Roma 1 977 P. HARTWIG, Ein Thongefass des C. Popilius, in R M , XIII, 1 898, pp. 399-408 U. HAUSMANN, Hellenistische Reliefbecher aus attischen und bootischen Werkstatten, Stuttgart 1 959 U. HAUSMANN, Bemerkungen zu den mittelitalischen Re­ liefbechern. Akten des 1 3 . Internationalen Kongresses fur klassische Archaologie, Mainz 1990, pp. 313-3 15 P. HELLSTROEM, Labraunda: Swedish Excavations and Re­ searches, II, i, Pottery of Classica[ and Later Date, Terra­ cotta Lamps and Glass, Lund 1 965 Hellenismus in Mittelitalien , Colloquium in Gòttingen vom 5 bis 9. Juni 1 974, Abhandlungen der Akademie der Wis­ senschaften in Gottingen, Philologisch-Historische Klasse, Dritte Folge 97/ 1 , 1 976 G. KORTE, Das Alexander-Mosaik aus Pompeji, in RM, XXII, 1 907, pp. 1 -24 T. KRAus, Megarische Becher im Romisch-germanischen Zentralmuseum zu Mainz, Mainz 1 9 5 1 T. KRAus, Zwei Reliefbecher i n Florenz, i n RM, LX-LXI, 1 953-54, pp. 75-84 J. BouzEK, L. JANSOVA, Megarian Bowls, in Acta Univer­ sitatis Carolinae (Kyme I ) , ed. J. Bouzek, Prague 1 974, pp. 1 3-76 F. F. JoNES, The Pottery, in Excavations at Gozlii Kule, Tarsus, I, The Hellenistic and Roman Periods, Princeton 1 950, pp. 149-296 F. F. JONES, Bowls by Popilius and Lapius, in Record of the Princeton Art Museum, XVII, 1 958, pp. 2 1-40 N. LAMBOGLIA, Una fabbrica di ceramica megarica a Tin­ dari e una terra sigillata siciliana?, in ArchCl, XI, 1 959, pp. 87-9 1

LAUMONIER 1 967 LAUMONIER 1 973 LAUMONIER 1 977 MAIOLI 1 979 MAIOLI 1 980 MASSA 1 974 MASSA 1 992

MARABINI-MOEVS 1980 MENZEL 1 969 Merci, Mercati e Scambi nel Mediterraneo

MlNGAZZINI 1 9 7 1 0HLENROTH 1 959 0XÉ 1 933 PARIBENI 1 927 PARLASCA 1 955

Pergamon VII, 2 Pergamon XI, l PIEROBON 1 987

ROTROFF 1 982

SCARFI 1 962 SCHAFER 1 968 SCHINDLER-KAUDELKA 1 9 8 5

SCHWABACHER l 94 1 SIEBERT 1 974

A. LAUMONIER, Bols à reliefs à Toulose, in Pallas , XIV, 1 967, pp. 24-37 A. LAUMONIER, Bols hel/énistiques à reliefs , in BCH, S up ­ pl. I, Paris 1 973, pp. 253-262 A. LAUMONIER, La céramique hellénistique à reliefs. l. Ate­ liers «ioniens», Délos, XXXI, Paris 1 977 M. G. MAIOLI, Una matrice di coppa italo-megarese rinve­ nuta a Rimini, in RStLig, XLV, 1 979, pp. 1 4 1 - 1 46 M. G. MAIOLI, La ceramica, in Analisi di Rimini antica. Storia ed Archeologia per un Museo, Rimini 1 980 M. MASSA, Tombe tardo-repubblicane di Castiglioncello e Vada, in RivSrLig, XL, Bordighera 1 974, pp. 25-74 M. MASSA, La ceramica a rilievo della bottega di Efestia (Lemnos), Annali della Scuola Archeologica Italiana di Ate­ ne, Roma 1 992 M. T. MARABINI-MOEVS, Italo-megarian ware at Cosa, in MAAR, XXXIV, 1 980 H. MENZEL, Antike Lampen in Romischen-Germanischen Zentral Museum zu Mainz, Mainz 1 969 A. GIARDINA, A. SCHIAVONE (a cura di), Merci, Mercati e Scambi nel Mediterraneo-Società romana e produzione schiavistica, n, Roma-Bari 1 98 1 P . MINGAZZINI, Vasi della Collezione Castellani, n, Roma 1971 L. OHLENROTH, Fiilschungen von Popilius-Lappius. Be­ chern aus Originalmodeln , in RCRFActa, II, 1959, pp. 29-35 A. OxÉ, Romisch-italische Beziehungen der fruharretini­ schen Reliefgefiisse, in Blb, cxxxvm, 1 933, pp. 8 1 -89 R. PARIBENI, Tivoli. Scarichi di una fabbrica di vasi fitti­ li in località S. Anna, in NSc, CCCXXIV, 1 927, pp. 374-378 K. PARLASCA, Das Verhiiltnis der megarischen Becher zum alexandrinischen Kunsthandwerk, in idi, 70, 1 955, pp. 1 29154 F . WINTER, AltertUmer von Pergamon Vll.2. Die Skulptu­ ren mit Ausnahme der Altarreliefs , Berlin 1 908 vedi DE LUCA, ZIEGENAUS R. PIEROBON, La ceramica e la vita della città. Le coppe a rilievo ellenistiche, in Scudi su Iasos di Caria, in BdA, sup­ pl. al n. 3 1-32, 1 987, pp. 89-94 S. l. ROTROFF, Hellenistic Pottery Athenian and Imported Moldmade Bowls, in The Athenian Agora XXII, Princeton 1 982 B. M. SCARFf, L'abitato peucetico di Monte Sannace, in NSc, XVI, 1 962, pp. 276-290 J. SCHAFER, Hellenistische Keramik aus Pergamon, Berlin 1 968 E. SCHINDLER-KAUDELKA, Drei «italo-megarische» Becher im World Heritage Museum, in Festschrift H. Wenner, Ber­ lin 1 985 W. SCHWABACHER, Hellenistische Reliefkeramik am Kera­ meikos, in AlA, XLV, 1 94 1 , pp. 182-228 G. SIEBERT, Bols à reliefs hellénistiques de Tarente et d'Ar­ gos, in Melanges hellénistiques offerts à Georges Daux, Pa­ ris 1 974, pp. 323-329

11

SIEBERT 1977

SIEBERT 1 978 SIEBERT 1978a SIEBERT 1980

SIEBOURG 1897 SGUBINI-MORETTI 1991 STONE 1 9 8 1 STONE 1987 THOMPSON 1934 TORELLI 1973

VEGAS 1953-54 VERZAR 1 976 VoN VACANO 1966/67 WAAGE 1948

WATZINGER 1 9 0 1 WUILLEUMIER 1929 WUILLEUMIER 1930 WUILLEUMIER 1932 WUILLEUMIER 1939 ZAHN 1908 ZAHN 1940

12

G. SIEBERT, Bols à reliefs d'ateliers grecs dans le dépot ma­ rin de Santa Sabina en Apulie, Ricerche e Studi, 1 0 , Qua­ derni del Museo Archeologico Provinciale F. Ribezzo di Brindisi, 1977, pp. 1 1 1-150 G. SrEBERT, Recherches sur les ateliers de bols à reliefs du Peloponnèse all'époque hellénistique, Paris 1978 G. SIEBERT, Signatures d'artistes, d'artisans et de fabricants dans l'Antiquité classique, in KTEMA, 3, 1 978, pp. 1 1 1 - 1 3 1 G. SIEBERT, Les bols à reliefs: une industrie d'art de l'épo­ que hellénistique, in Céramiques hellénistiques et romaines. Anna/es littéraires de l'Université de Besançon , 242. Centre de recherches d'histoire ancienne 36, ( 1980), pp. 55-83 M. SIEBOURG, Jtalische Fabriken 'Megarischer' Becher, in RM, XII, 1 897, pp. 40-55 A. M. SGUBINI-MORETTI, Tuscania, Il Museo archeologico, Roma 1991 S. C. STONE, Roman pottery {rom Morgantina in Sicily, Te­ si di dottorato, Princeton University 1 9 8 1 S. C. STONE, Presigillata from Morgantina, i n AlA, XCI, pp. 8 1 -90 H. A. THOMPSON, Two Centuries o{ Hellenistic Pottery, in Hesperia, 3, 1 934, pp. 3 1 1-480 M. TORELLI, Veio. Scoperta di un piccolo santuario etru­ sco in località Campetti, in NSc, XXVII , 1973, p. 1 3 5 M. VEGAS, Dos vasos megaricos de Ampurias, i n Ampu­ rias, XV-XVI, 1 953-54, pp. 352-355 vedi Hellenismus in Mittelitalien O. W. VON VACANO, Ein Krateriskos der Popiliusgruppe, in RM, LXXIII-LXXIV, 1966/67, pp. 78-93 S. O. WAAGE, Hellenistic and Roman Tableware of North Syria, in Antioch on the Orontes, IV, l, Ceramics and !sia­ mie Coins, Princeton 1948 C. WATZINGER, Vasenfunde aus Athen, in AM, 26, 1 90 1 , pp. 50- 1 02 P. WUILLEUMIER, Briile-parfums en terre cuite, in Melan­ ges d'archéologie et d'histoire, XLVI, 1 929, pp. 68-76 P. WUILLEUMIER, Le Trésor de Tarente, Paris 1930 P. WUILLEUMIER, Bol-megarien de Tarente, in BCH, LVI, 1932, pp. 399-402 P. WUILLEUMIER, Tarente des origines à la conquete ro­ maine, Paris 1 9 39 R. ZAHN, Hellenistische Reliefge{éisse aus Sudrussland, in Id!, XXIII, 1908, pp. 45-77 R. ZAHN, Makedonischer Schild, makedonischer Becher, in Studien zur Vor-und Fri.ihgeschichte, C. Schuchhardt zum 80 Geburtstag dargebracht, Berlin 1940, pp. 48-72

PREMESSA

Nel presente lavoro, sintesi e aggiornamento della tesi di laurea pres­ so l'Istituto di Archeologia dell'Università di Genova (relatrice prof.ssa Gioia Rosa De Luca), discussa nell'anno 1 990, si è inteso fornire un qua­ dro della ceramica megarese in Italia, comprendendo sia quella prodot­ ta da vasai italici (o immigrati come Herakleides) , sia quella giunta in Italia già nell'antichità per via marittima. Dopo aver precisato le differenze tra la ceramica megarese e quella italo-megarese (tìpologìa, forma, caratteri organolettìcì), si fornisce un sintetico inquadramento degli studi sulla ceramica megarese in Italia da­ gli inizi fino allo stato attuale. Segue il nucleo principale dell'opera, l'individuazione dei vasai e del­ le fabbriche di ceramica italo-megarese, che comporta l'esame dei re­ pertori decorativi, della cronologia, delle eventuali influenze ricevute. In un capitolo separato ho riunito i pezzi per cui non avevo elemen­ ti probanti che ne permettessero l'attribuzione alle fabbriche segnalate, ma che per tecnica (intendendo la mancanza di vernice) e decorazione rientrano sicuramente nella ceramica italo-megarese. A parte ho pure considerato la Sicilia, dove gli abbondanti ritrova­ menti di ceramica megarese di importazione (soprattutto a Monte Iato e a Morgantina) sono testimoni dell'importante ruolo commerciale dete­ nuto dall'isola nell'antichità, nel bacino del Mediterraneo. Ho fornito anche la situazione dei ritrovamenti di coppe megaresi di importazione, validi indizi di scambi commerciali tra le regioni italiche ed il mondo greco. Infine, quasi un'appendice, la curiosa problematica di alcune coppe della Collezione Castellani, che testimoniano l'interesse di questa fami­ glia di antiquari romani verso questi oggetti , ma particolari. I motivi decorativi ricorrenti nella ceramica italo-megarese sono sta­ ti codificati, accompagnandoli da disegni illustrativi: non è facile sche­ matizzare in questi casi, perché i vasai italici usavano molto liberamen­ te i punzoni che avevano a disposizione nel costruire le matrici. Soven­ te sì commettevano errori, che potevano generare delle variazioni nel mo­ tivo decorativo originario, tali da far scaturire un nuovo motivo . 13

Il lavoro è corredato di tre cartine di distribuzione: la prima illustra le fabbriche individuate, la seconda i luoghi dove sono conservati o so­ no emersi pezzi italo-megaresi, la terza i siti di rinvenimento di coppe megaresi importate. Devo alla mia relatrice, prof.ssa Gioia Rosa De Luca, se ora posso of­ frire a studiosi interessati di ceramica ellenistica questa ricerca. A Lei vanno i miei piu sentiti ringraziamenti, per la sua costante, assidua pre­ senza e pazienza, per i numerosi consigli che mi ha amorevolmente elar­ gito durante la revisione del testo per la pubblicazione. Un particolare ringraziamento rivolgo al prof. B. Andreae, che mi ha agevolato in ogni modo ed ha letto attentamente l'opera, incoraggiando­ mi a proseguire in questo campo. Molte persone sono state di estremo aiuto in questo mio lavoro, spe­ cie nell'apparato illustrativo. I disegni sono di Fabio Mosca, che ha ese­ guito anche le foto tratte dai testi. Per le foto, ringrazio i coniugi Ange­ li-Cottier, il dr. Jaques Balty, conservatore del Musée Royaux d'Art et d'Histoire di Bruxelles; Mme Françoise Gaultier del Louvre di Parigi; Hans Peter Isler, professore dell'Istituto di Archeologia dell'Università di Zurigo; la dott.ssa Isabella Nobile, conservatore dei Musei Civici di Co­ mo, la Soprintendenza Archeologica delle Marche di Ancona; Bruno Na­ poli della Soprintendenza Archeologica di Reggio Calabria; il Gabinetto Fotografico dell'Istituto Germanico di Roma; il Gabinetto Fotografico del Museo di Villa Giulia; il Gabinetto Fotografico dei Musei Vaticani; la dott.ssa Antonella Romualdi della Soprintendenza Archeologica della To­ scana. Sono infinitamente grata a Shelley C. Stone: senza la sua estrema di­ sponibilità nell'inviarmi" il manoscritto della sua tesi di dottorato presso l'Università di Princeton, con le relative foto, e nell'autorizzarmi a ser­ virmene, il paragrafo su Morgantina non sarebbe stato scritto. Un cenno di riconoscimento è diretto alla giuria che, in occasione del premio « L'Erma>> di Bretschneider 1 99 1 , ha valutato come meritorio il mio studio, permettendone la pubblicazione. Un ultimo ringraziamento va all'editore, dott. Roberto Marcucci, per essermi venuto incontro nella paziente attesa della revisione del testo. L'autrice si dichiara pienamente disponibile a regolare eventuali pen­ denze relative a illustrazioni e materiale fotografico con gli aventi dirit­ to che non sia stato possibile contattare.

14

LEGENDA LAPIUS POPILIUS QUINTIUS HERAKLEIDES TIVOLI PRODUZIONE TARANTINA COSA SICILIA MORGANTINA COPPE ITALO-MEGARESI NON ATTRIBUITE COPPE MEGARESI DI IMPORTAZIONE COLLEZIONE CASTELLANI

L p

Q

H

T TA c s

M IT

x

cc

La legenda riflette l'ordine degli argomenti trattati. Le misure sono indicate quando si è potuto rilevarle, negli altri casi sono a di­ screzione dello studioso che ha pubblicato il frammento. h altezza diametro diam. =

=

Con il termine « fabbrica del monogramma» ci si riferisce alla fabbrica eviden­ ziata da LAUMONIER 1 977, contrassegnata dal seguente monogramma:

15

TIPOLOGIA

Le coppe decorate a rilievi, per convenzione chiamate è nato da un equivoco archeologico, risalente al 1877: in quell'anno Otto Benndorff pubblicò nell'opera Griechische und Sizilische Vasenbilder, pp. 1 1 6- 1 1 8, tav. LVIIII, alcuni modelli in gesso di coppe emisferiche e credendo che provenis­ sero da Megara, pur essendo state trovate ad Atene, le denominò . Il ter­ mine è rimasto perché permette di indicare brevemente quello che invece dovrebbe essere espresso con una lunga perifrasi: tazza a rilievo ellenistica, emisferica, prodotta per mez­ zo di matrici. Cfr., fra altri, ROTROFF 1982, p. 2. 2 ROTROFF 1982, p. 3, p. 1 0: secondo la studiosa l'anno dell'istituzione ad Atene delle Ptolemaia, feste in onore di Tolomeo III, nel 224/223 a. C., costituirebbe l'occasione che avrebbe determinato da parte dei vasai ateniesi l'imitazione degli esemplari in metallo pre­ zioso, di produzione per lo piu alessandrina, che sarebbero stati esibiti nella processione di quella festività. 3 SIEBERT 1980, pp. 63-66; ROTROFF 1982, pp. 6 ss., 32 ss., 35 s. 4 Sull'antica nomenclatura di queste coppe, cfr. ROTROFF 1982, pp. 2-3. Cfr. pure EDWARDS 1975, p. 1 51. Il termine hemitomos è adoperato da Athenaios, Deipnosophistai, XI, 470d: 'H!J.t'tO!J.OS EK1tW!J.U 'tt nap' 'AtttKoìç; èmò toù crx'll!J.atoç oi\twç ÒVO!J.acrt}Év, qJT)crÌv

Da!J.cptA.oç tv yA.rocrcrmç.

5 Le varianti riguardano la maggiore o minore rigidità del profilo della parete, profon­ dità della vasca ed estroflessione del labbro.

17

Sono stati distinti essenzialmente due tipi6 : quello «attico» (fig. l, a-b), detto anche greco-occidentale, caratteristico di Atene e della Grecia con­ tinentale, ma diffuso anche nelle zone di influenza ateniese, come a Lem­ nos 7 , è costituito da una coppa con vasca pressappoco emisferica, gene­ ralmente profonda, con orlo verticale , labbro piu o meno inclinato verso l'esterno; il tipo «delio>> (fig. l , c), pertinente alle produzioni della costa sud-occidentale dell'Asia Minore, presenta vasca piu ampia e bassa, leg­ germente schiacciata, con orlo verticale, talvolta leggermente rientrante. Le coppe a rilievi fabbricate su suolo italico (cosiddette ), prive solitamente di vernice (l'eccezione è data dalla coppa con la battaglia di Alessandro, firmata da Popilius (Pll), e dalla produzione ), hanno forma emisferica, con l'aggiunta però di un labbro che può essere soggetto a numerose varianti8 (fig. l, d). Solitamente è arro­ tondato, leggermente ingrossato ed estroflesso e crea nell'attacco con la vasca una gola p ili o meno accentuata. Talvolta è p ili espc.nso (come in P l 2), e arrotondato. Alcune coppe presentano l'orlo ad ampia tesa (IT 1 8 con la replica identica - Collezione Castellani inv. 52475 - e IT22), in tre casi a1Ticchito al di sotto da due sagomature (IT 1 9, che ha altre due re­ pliche esatte, una a Washington, National Museum inv. 1 95.644, l'altra a Chicago, Museum of Natural History inv. 29.944). Nella cosiddetta (fig. l , e) abbiamo coppe a vasca profonda, ri­ gonfia verso il basso, e parete a profilo convesso, bordo verticale, liscio, con orlo svasato. Già in ambito greco, oltre alle coppe emisferiche, si incontrano altre forme piu articolate, soprattutto calici o crateri, specie tra il materiale rinvenuto a Delo 9 ; non mancano anche esempi ad Atene1 0 , Corinto e Per­ gamo. Allo stesso modo in ambito italico, oltre alla consueta coppa emisfe­ rica, si annoverano altre forme, in primo luogo krateriskoi (fig. l, f), co­ stituiti da una coppa emisferica, decorata a rilievi, alla quale vengono

6 COURBY 1922, pp. 279-280. 7

MASSA 1992, p. 49. STONE 1 986, p. 1 44, ritiene che le coppe italo-megaresi con labbro riverso siano dirette imitazioni di prototipi metallici e che non seguano modelli della Grecia conti­ nentale. 9 LAUMONIER 1977, tav. 14, n. 6000 (cratere); tav. 1 6, n. 6088 (krateriskos); tav. 22, n. 6003 (kratedskos); n. 6201 e tav. 23, n. 6005 (cratere a colonnette); tav. 24, n. 6 1 70 (fram­ mento di ansa e parete di anfora); tav. 3 1 , n. 589 (piede e parete di calice); tav. 49, n. 6097 (cratere ansato); tav. 1 08, n. 6002 (cratere con anse); tav. 1 09, n. 6 1 74 (vaso profondo); tav. 1 1 1 , n. 6082 (calice su piede); tav. 1 33, n. 2785. 1 0 RoTROFF 1982. tav. 69, n. 406 («Moldmade West Slope jug»), n. 4 1 0 (guttus), tav. 70, n. 407 (anfora), tav. 7 1 , n. 408 (cratere). 8

18

b

a

c

d

e

g

h

i

j

l. a-b) Coppe "attiche"; c) coppa "delia"; d) coppa "italo-me�arese"; e) coppa"taranti­ na"; f) krateriskos; g) skyphos "italo-megarese"; h) lagynos 'italo megarese"; i) calice su piede; j) anforetta.

aggiunti un piede, troncoconico e cavo internamente, un alto bordo (li­ scio come nel krateriskos di Hamburg, IT26) o decorato (IT9, IT l l , C l 2 , C 1 3 , C l 4), due anse a nastro orizzontali sulla spalla; olle globulari a d or­ lo rientrante, con o senza prese, (T25, T30, IT16), skyphoi (L8, P l l ) (fig. l, g), lagynoì (L7, ITS: quest'ultimo è un lagynos ad alto collo cilindri­ co, liscio, ventre piriforme decorato a rilievi, piede troncoconico, svasa­ to, cavo internamente) (fig. l , h); calice su piede (fig. l, i) a due anse verticali (IT2 1 ) . Infine nei Musei Vaticani è conservata un'anforetta pro­ veniente da Vulci, decorata a rilievi tramite matrice (IT 1 7), un unicum, sinora, come forma, nella ceramica italo-megarese (fig. l, j). La funzione primaria di queste coppe è quella della ceramica fine da mensa: sono coppe per bere, con una certa pretesa di decoro 11. Alcuni elementi decorativi richiamano questa funzione: riferimenti al vino sono i tralci di foglie di vite, pampini e grappoli di uva, le scene bacchiche racchiuse in grandi foglie di nymphaea nelumbo , Menadi, Eroti, teste si­ leniche nel medaglione di base; riferimenti all'acqua il loutrophoros, l'anfora utilizzata per portare l'acqua in occasione di nozze o nelle ceri­ monie funebri, motivo caro alla fabbrica di Tivoli e presente pure a Cosa. Le altre forme, krateriskoi, anforette, skyphoi, lagynoi, sono tutte pro­ prie di contenitori di liquido. Oltre alla funzione utilitaristica, di uso quo­ tidiano, sembra che le coppe decorate a rilievi servissero per offerte e per libagioni rituali di tipo sia sepolcrale sia cultuale12. Numerosi sono i casi di ritrovamento di ceramica megarese ed italo­ megarese in contesti tombali, sia vasi integri facenti parte del corredo sepolcrale sia allo stato di frammenti, nel qual caso si può supporre che le tazze, dopo la libagione, fase componente del rituale sepolcrale, ve­ nissero rotte e collocate insieme al defunto nella tomba 1 3 . Su territorio italico sono stati rinvenuti frammenti di coppe decorate a rilievi in con­ testi cultuali a Veio (deposito votivo in località Campetti) e a Leuca (san­ tuario di Grotta Porcinara) . Prodotto utilitario, fatto in serie, poteva sostituire il vasellame pre­ zioso, che la classe media non poteva permettersi: in materiale , quale l'argilla, nella decorazione era capace di imitarlo egregiamente. È tuttavia di una qualità straordinariamente variabile, presentandosi ora di una raffinatezza vicina all'oreficeria ora sciatto e trascurato, uscito da matrici consunte ( ). II

SIEBERT 1980, p. 55. PIEROBON 1987, pp. 88-89. 13 È il caso, oltre che di Iasos (per cui cfr. nota precedente), anche di Liburnia, dove sono stati rinvenuti 1 1 6 esemplari di coppe megaresi nelle tombe ellenistiche della necro­ poli: Z. BRUSIC, Hellenistic Relief Pottery in Liburnia, in Diadora, 1 0, 1988, pp. 3-37. 12

20

I. GLI STUDI SULLA CERAMICA ITALO-MEGARESE

Gli studi sulle coppe italo-megaresi cominciano nel 1 889 l, allorché Baudrillart esamina due coppe trovate in due tombe a Corchiano (Vi­ terbo) (P9 e P 1 0), recanti la firma del vasaio Popilius, di cui situa la fab­ brica a Mevania, e ne distingue gli elementi del suo repertorio decorati­ vo. Per la prima volta si considera questa nuova produzione di vasi, di cui si nota la stretta filiazione con i vasi aretini, anche se «per la loro forma caratteristica, per la natura della loro decorazione fatta di ghir­ lande, di festoni, di maschere, di bucrani, le coppe di Popilius richia­ mano i vasi «a glaçure noire»2. Le « coppe di Popilio>> (come erano chiamate genericamente le coppe italo-megaresi) vengono individuate come una particolare classe cerami­ ca collocabile tra la megarese e quella aretina. Dal lato cronologico, la fabbrica di Mevania viene collocata dallo stu­ dioso tra il 230 e il 1 50 a. C., contemporaneamente alle coppe di Cales, datate al m secolo a. C. 3 . Dragendorff nell'articolo Terra sigillata, i n BJb, xcvr-xcvn, 1 895, fa un breve accenno anche ai vasi di Popilio, riprendendo quelli pubblica­ ti nel Museum Gregorianum Etruscum n4. Lo studioso nota la somi­ glianza di queste coppe con i «vasi di Megara>> , pure coglie la differen­ za da questi nel labbro che è estroflesso e arrotondato, mentre nelle cop­ pe megaresi è poco pronunciato. I vasi di Popilius sono coppe prive di piede e di anse; la decorazione corrisponde a quella delle coppe mega1 Già nel 1 842 questo tipo di ceramica viene preso in considerazione, sebbene non sia distinto dalla ceramica aretina. Nel catalogo del Museo Gregoriano Etrusco (Museum Gre­ gorianum Etruscum, n) alle tavv. xxxv e XXXVI, 2 sotto l'indicazione 5. La ceramica italo-megarese (sebbene si parli ancora solo di , non essendo identificate altre officine di produzione di questo tipo di vasi) viene giustamente inquadrata come una forma di transizio­ ne tra la ceramica megarese, di produzione greca, e la ceramica aretina, nata su suolo italico, precisamente ad Arezzo, da dove del resto viene il suo nome. SIEBOURG 1 897 aggiunge alle indicazioni del Dragendorff altre fab­ briche di tale ceramica. Presenta sette coppe firmate da Popilius, due fir­ mate da Lapius, tre rispettivamente firmate da L. Atinius, da L. Quin­ tius, da L. Alonius6 e altre tre senza marchio di fabbrica. Descrive la tecnica di fabbricazione per mezzo di matrici e punzoni, notando che si avvicina a quella della ceramica aretina7. Sullo stampo in argilla non ancora ben asciutto sarebbe stato posto il marchio di fab­ brica, verticale e tra la decorazione, per mezzo del pennello intinto di barbotine8. Quanto alla cronologia, essa viene stabilita, sulla base di ele­ menti epigrafici, intorno al 200 a. C.9. HA RTWIG 1898 aggiunge all'elenco di coppe firmate da Popilius dato dal Siebourg uno skyphos decorato a rilievi con la celebre battaglia di Alessandro. Non è la solita coppa senza piede, di forma emisferica, ma un vaso con vasca profonda a profilo schiacciato con orlo verticale e bor­ do arrotondato, ampie anse ad anello ed un piede a campana poco pro-

5

DRAGENDORFF 1 895, pp. 37-38. Della coppa di L. Alonius, citata da SIEBOURG 1 897, pp. 47-48, n. 14 (da Garrucci, Syll., p. 494), attualmente non se ne ha notizia. 7 Riprende la teoria del Dragendorff nel ritenere che le coppe emisferiche «a pareti sottili senza piede e anse, che hanno all'esterno ornamentazione a basso rilievo e talvolta sono dotate di marchi di fabbrica>> rappresentino i precursori «dell'industria della terra si­ gillata sbocciata ad Arezzo verso la fine del II secolo a. C.>> (SIEBOURG, p. 40). Nota inol­ tre che le coppe megaresi di fabbricazione italica hanno trovato presso gli studiosi mino­ re considerazione rispetto ad altre classi ceramiche e che talvolta sono state ascritte alla ceramica calena e a quella aretina (ibidem, p. 4 1 ). 8 Il nome dei vasai è al genitivo. Le firme sui vasi sono spesso irregolari, talvolta con una paleografia poco chiara, proprio, secondo Siebourg (p. 50) per l'uso della barbottina. Un'eccezione è costituita da L. Atinius (e da Herakleides, di cui lo studioso ignorava l'esi­ stenza) che, come i vasai aretini, stampano la loro firma in una tabula ansata. 9 SIEBOURG 1 897! pp. 53-54. 6

22

filato. Hartwig è pure dell'opinione che Popilius possedesse due fabbri­ che, una a Mevania e l'altra ad Ocriculum, due cittadine entrambe lun­ go la via Flaminia, abbastanza vicine l'una all'altra, con un buon colle­ gamento con la capitale. Accetta inoltre la cronologia di Popilius tra il 220 e il 200 a. C., proposta da Dragendorff e da Siebourg sulla base di osservazioni paleografiche 10. Per una ventina d'anni non viene pubblicato nulla sulle coppe italo-me­ garesi (a parte un breve accenno ad opera di KORTE 1 907, p. 2 1 che nel suo articolo Das Alexander-Mosaik aus Pompeji parla brevemente della coppa con la battaglia di Alessandro firmata da Popilius, collocando l'attività di questo vasaio alla svolta tra il m e il n secolo a. C., seguendo l'opinione di HARTWIG 1 898) fino all'opera fondamentale di CouRBY 1 922, che dedicava un capito­ lo discretamente corposo ai vasi di Popilius e degli altri vasai italici. Courby riprende le coppe segnalate da Siebourg aggiungendo una coppa del Louvre, della collezione Campana (inv. 44 1 ; cfr. IT24 del no­ stro catalogo), fornendo in maniera sistematica una casistica dei motivi decorativi delle coppe di fabbricazione italica. Il repertorio decorativo delle coppe italiche risponde alle formule con­ suete: listelli perlati, trecce, meandri, rosette, palmette, ghirlande, girali, foglie di edera, pampini, maschere, delfini, bucrani , calice vegetale di grandi foglie, caproni affrontati, ecc., vale a dire gli stessi soggetti che incontriamo sulle coppe megaresi di fabbricazione greca. Con eccezionale intuito il Courby mette in rilievo la connessione con le coppe «delie>> 1 1 per alcuni motivi decorativi, quali le grandi foglie di lotus (corrispondenti alle foglie di nymphaea nelumbo secondo la termi­ nologia della RoTROFF 1 982, p. 3 qui adottata) racchiudenti all'interno capri affrontati in posizione araldica ai lati di un altarino, oppure scene erotiche e bacchiche. Al di là di queste somiglianze (in via ipotetica si può parlare anche di ripresa di soggetti delle coppe «delie>> ), Courby osserva che vi sono dei particolari come le stelle, i dischi concentrici, la pelta, l'ancora, lo scudo ornato da fulmini, e soprattutto le ghirlande di fiori e di frutta, trattati con molto naturalismo, che sono caratteristici delle coppe , cfr. LAUMONIER 196 7, p. 24; ibidem 1977, p. 13 e la recente opera di A. V. KoSSATZ, Funde aus Milet. I. Die Megarischen Becher, Berlin 1990. 12 COURBY 1922, p. 443.

23

,.._

In una tavola (fig. 9 1 del suo testo) vengono raggruppati i motivi de­ corativi delle fabbriche italiche: nel suo lavoro notiamo una prima sistematizzazione della ceramica italo-megarese, ancora oggi valida come sin­ tetica base di informazione su tale classe ceramica. Quanto al luogo di origine di queste coppe, anche Com-by concorda nel ritenere che Popilius si fosse installato nell'odierna Umbria: la dop­ pia indicazione di Ocriculum e di M evania può spiegarsi sia per un cam­ biamento di residenza che abbia comportato il trasferimento dell'offici­ na da Ocriculum a Mevania o viceversa, sia per l'esistenza invece di suc­ cursali. Anche gli altri vasai, L. Quintius, C. Alonius, L. Appius (per Lap­ pius o Lapius), L. Atinius devono aver lavorato in Umbria e nell'Etruria meridionale. Per l'inquadramento cronologico, Courby segue quanto era stato ri­ levato da Siebourg 1 3 : la designazione in latino delle città di Ocriculum e di Mevania induce a credere che le coppe siano posteriori al 308 a. C . , data in cui queste due cittadine hanno perduto l a loro indipendenza. La firma retrograda di L. Quintius è arcaica. Nella firma di L. Appius, la 'p' non subisce il raddoppiamento; il primo esempio di raddoppiamento si trova nel decreto di Paolo-Emilio del 1 89 a. C. ed il senatus consultum dei Baccanali, che è del 1 92 a. C . , non presenta ancora il raddoppia­ mento. Le lettere 'A', 'L', 'o' 's' ricorrenti nelle scritte C. Popilius, L. Api , C. Aloni, Ocriclo , Mevanie, sono anteriori alla fine del III secolo a. C. (epo­ ca di Annibale). Per L. Atinius, i caratteri non arcaici delle lettere, l'in­ serimento della firma nella tabula a nsata forniscono una data piu recente, ma l'assenza del cognomen non permette di scendere piu in basso del 50 a. C. La fabbricazione delle coppe a rilievo etrusco-umbre, conclude Courby, deve essere durata dalla metà del III secolo fino all'inizio del II secolo a. C., cioè essere stata in voga per tutto il II secolo a. C . 1 4 . Nel 1 927 Paribeni pubblica nelle Notizie degli Scavi di Antichità di­ verse matrici e frammenti di coppe provenienti da uno scarico fittile rinvenuto in contrada S. Anna nei dintorni di Tivoli. Si tratta di un ri­ trovamento importante per la conoscenza della produzione della cera­ mica italo-megarese. Purtroppo lo s cavo si ridusse ad uno sterro e mol­ te notizie andarono irrimediabilmente perdute. Dal momento che l'au­ tore parla del ritrovamento di una vasca per la decantazione dell'argil­ la, suppongo che non ci si trovi di fronte ad uno scarico di fornace co­ me sembra voler intendere Paribeni, ma probabilmente ai resti di un'of­ ficina. ..

13 SIEBOURG 1 897, p. 54. 14 COURBY 1 922, p. 444.

24

Nel 1 933 esce l'interessante articolo di Oxé sui rapporti romano-ita­ hci della ceramica a rilievi pre-aretina, dove si affronta l'esame dei «Va­ si di Popilius » e di « Lappius» , partendo dalla considerazione che essi co­ stituiscano i precedenti della ceramica aretina, riprendendo con ciò un'ipotesi già accennata in precedenza da DRAGENDORFF 1 898. Oxé pre­ senta sette coppe, di cui sei, conservate nel museo archeologico di Fi­ renze, sono attribuite alla cerchia del vasaio Popilius 15, una, conservata a Monaco (LS ) , reca la firma di Lapius. La sua attenzione è rivolta in particolar modo alla cronologia delle « coppe di Popilio>> , che ritiene con­ temporanee ai piu antichi esemplari di ceramica aretina, e per questo li data alla seconda metà del I secolo a. C . 1 6. Lo studioso mette in rilievo l'analogia tra alcune firme di vasai aretini (per esempio L. Tettius Saria, L. Titi(us) Sopo) e quella di C. Popili(us) Silo nome completo del vasaio e non del servo addetto all'officina di Popilius, come aveva sostenuto Bau­ drillart1 7 . Confermerebbero questa tarda cronologia i caratteri etruschi di una firma bilingue, in latino ed in etrusco, che si riferisce però a La­ pius e non a Popilius (per l'iscrizione bilingue di Lapius, si rimanda al capitolo relativo a questo vasaio) . Pochi anni dopo, nel 1 937, pur concordando con Oxé nel legame esi­ stente con le « Coppe di Popilio>> ed i vasi aretini, Comfort1 8 reputa piu pro­ babile che le coppe di Popilius siano state prodotte nei primi anni del I secolo a. C., nel periodo tra Scipione ed Augusto, datazione accettata pu­ re da Pietrangeli1 9 . Dopo che Courby nel suo studio sulla ceramica greca a rilievi, aveva enucleato la produzione delle officine italiche di coppe me­ garesi, l'attenzione degli studiosi si dirige verso la cronologia di tale pro­ duzione. Per Kraus20, l'attività di Popilius cade alla fine del n secolo a. C. e raggiunge l'acmé nella prima metà del r secolo a. C., in accordo con Comfort, che genericamente parla di periodo tra Scipione ed Augusto. Nel progredire degli studi sulla ceramica italo-megarese, si comincia a dare importanza al contesto di ritrovamento per la datazione della cop­ pa o del frammento decorato a rilievi. Questa operazione viene compiu15 In realtà nessuna di queste coppe reca la firma di Popilius, anzi tre (inw. 4764, 4763, 4765) sono della produzione cosiddetta , mentre altre tre (inw. 4762, 4757, 4760) appartengono alla produzione piu tarda delle coppe italo-megaresi, molto vicina al­ la ceramica aretina. 16 OxÉ 1 933, p. 83. Tale datazione è motivata dal fatto che le decorazioni delle mostrano una certa comunanza con quelle osservabili sui vasi aretini. Inol­ tre la forma del nome al nominativo abbreviato è in uso nella prima età imperiale. 17 BAUDRILLART 1 889, p. 250. 1 8 CoMFORT 1 937, p. 434. Per la datazione proposta non dà motivazioni. 19 PIETRANGELI 1 943, p. 20. 20 KRA us 1 9 5 1 , p. 3.

25

ta in primo luogo da Byvanck-Quarles van Ufford che in un articolo del 1 953 2 1 metteva in rilievo il fatto che l'olla fittile (T25), trovata nella tom­ ba l della necropoli lungo la via Ostiense (la tomba contigua a quella di Ermogene), provava che l'inizio dell'epoca imperiale potesse essere as­ sunto come terminus ante quem per questa ceramica. L'ipotesi veniva ulteriormente suffragata dall'analisi stilistica dei me­ daglioni a testa di guerriero di profilo che omano, in qualità di riempi­ tivi, una coppa firmata da Popilius (P8), e riproducenti monete con te­ sta di Marte del periodo repubblicano, databili alla prima metà del I se­ colo a. C . 22 . Nel 1 955 Ohlenroth riprendeva le coppe del Museo Archeologico di Firenze (invv. 4764, 4760, 4756, 4762 , 4763, 4758, 4765 , 4768) esamina­ te da Oxé, considerandole dal punto di vista stilistico e fomendo un bre­ ve quadro sulla produzione di coppe a rilievi dell'Italia centrale. Pressoché contemporaneamente, De Agostino23 presentava un grup­ po di frammenti di coppe e di krateriskoi italo-megaresi provenienti dal­ la necropoli «Le Buche delle Fate» di Populonia, purtroppo rinvenuti tra il materiale di sterro e ciò impedisce di avvalersi del contesto stratigra­ fico per la datazione. Tuttavia il tipo di decorazione e confronti stilisti­ ci inducono a collocare tali frammenti di «vasi di Popilio» nei primi an­ ni del I secolo a. C. Seguiva nel 1 958 lo studio accurato e fondamentale di Follin Jones, che in un piccolo catalogo presentava tutte le coppe fino ad allora co­ nosciute e sparse in vari articoli, firmate da Popilius (dodici coppe), da Lapius (sette coppe), una da Quintius, una da Atinius, e quelle che, pur non recando la firma, potevano essere attribuite all'officina dell'uno o dell'altro vasaio per un totale di quaranta coppe schedate. Un lavoro di sintesi che portava anche delle novità sul piano della cronologia: esami­ nando i medaglioni a testa di guerriero sulla coppa di Popilius del Vati­ cano (P6), Follin Jones notava come riproducessero monete con testa di Marte del periodo tardo-repubblicano, databili alla prima metà del I se­ colo a. C. In questo modo la studiosa collocava l'attività di Popilius tra la seconda metà del n e la metà del I secolo24. Successivamente VON VACANO 1 966-67, nello scavo del tempio del Ta­ lamonaccio, rinviene nel riempimento della fondazione del tempio alcu­ ni frammenti di un krateriskos italo-megarese, attribuibile, in base a mo­ tivi stilistici, all'ambito di Popilius. 21

BYVANCK-QUARLES VAN UFFORD 1 953, p. 2 1 .

22 BYVANCK-QUARLES VAN UFFORD 1 953, p. 22.

23

D'AGOSTINO 1 955, pp. 256-263.

24 JONES 1 958, p. 20.

26

Von Vacano ritiene come periodo piu probabile per la produzione del gruppo di Popilius i decenni della fine del n secolo a. C. fino al 30 a. C. circa, anche se nota che i frammenti italo-megaresi trovati nello strato di riempimento sotto il pavimento piu antico della Basilica costruita do­ po la metà del n secolo a. C. nel Forum di Cosa (l'insieme dei quali s arà pubblicato negli anni ottanta dalla MARABINI-MOEVS, in MAAR, XXXIV, 1 980) portano a collocare la comparsa della ceramica italo-megarese in un periodo precedente, almeno intorno al 1 50 a. C. Le circostanze del ri­ trovamento del krateriskos di Talamonaccio offrono un terminus ante quem agli inizi del I secolo a. C. (con la distruzione di Silla dell'anno 82 a. C.), in quanto nello spesso strato di incendio del tempio di Talamone, in associazione ai frammenti del krateriskos, si rinvennero 47 monete del n secolo a. C., tra le quali la piu recente era un quinarius di C. Egnatu­ leius C. f., databile nel 1 0 1 - 1 00 a. C. 2 5. Nel 1 969 vengono pubblicati da Arena dodici frammenti conservati nell'Antiquarium di Ostia, che contribuiscono, pur nelle loro limitate di­ mensioni, « ad arricchire il repertorio di forme e di motivi della cerami­ ca italo-megarese ed alcuni di essi (T3 1 , T32, T3 3 , T34 del nostro cata­ logo), provenienti da saggi stratigrafici» , portano l'autrice a collocare la produzione nel pieno I secolo a. C . 26 . A partire dalla metà degli anni sessanta, quindi, gli studi sulla cera­ mica italo-megarese sono indirizzati non solo a delineare le fabbriche, il repertorio decorativo, ma soprattutto la cronologia, ovvero l'inizio ed il termine di questa produzione. Cosi Siebert27 afferma perentoriamente che le ragioni paleografiche presentate da Siebourg, seguite da Courby, sono fragili e conducono nel­ lo stesso tempo a dei termini troppo distanti l'uno dall'altro. Egli puntualizza che nell'iscrizione OCRICLO è presente sia la o aper­ ta, cioè una grafia anteriore alla metà del m secolo a. C . , sia la 'o' chiu­ sa, quindi una grafia piu recente. Allo stesso modo la A e la L, tali quali figurano nella firma di c. ALO­ NI, si riscontrano fino alla metà del n secolo a. C. Perciò le prove pa­ leografiche, secondo Siebert, non sarebbero valide e dovrebbero essere ormai definitivamente abbandonate. Pure il carattere « arcaico» che F. Courby scorge nella firma retrograda di L. Quintius, secondo lo studio­ so, è illusorio, poiché questo modo di imprimere il suo nome nella ma-

25 VON VACANO 1 966-6 7, p. 86. Per ]a moneta, cfr. blique romaine, I, Bologna 1 963, p. 475. 26 27

E. BABELON,

Monnaies de /a Répu­

ARENA 1 969, p. 1 20. SIEBERT 1 978, p. 1 47.

27

trice si spiega per una semplice comodità tecnica. L'assenza di cognomen non è indice di arcaicità, in quanto, nonostante i termini della lex Iulia del 46 a. C. l'introduzione del cognomen non ha luogo contemporanea­ mente in tutte le famiglie, ma l'uso comincia ad apparire lentamente nell'ultimo secolo della Repubblica, per divenire abituale per tutti solo nei primi decenni del I secolo a. C. Per Siebert un solo documento presenta un interesse eccezionale: la coppa firmata da Popilius del Vaticano (P6) , che autorizza dei raffronti con la numismatica repubblicana, di cui la cronologia è sicura. Nel trar­ re la cronologia dei vasi del gruppo di Popilio dal confronto tra i meda­ glioni con testa di Marte della coppa del Vaticano citata prima e le mo­ nete del periodo repubblicano, Siebert si riallaccia agli articoli della Fol­ lin Jones e della Byvanck. Tuttavia Siebert28 nota che il solo tipo che permette un confronto sti­ listico rigoroso con le teste di Marte del vaso di Popilius è la moneta di C. Poblicus Malleolus, verso il 92-9 1 a. C. Su quattordici emissioni con l'effigie di Marte, undici si situano tra il 1 1 0 e il 70 a. C., ma altri con­ fronti si possono stabilire con teste imberbi elmate, in particolare con la Minerva della moneta di P. Servilius Rullus, verso il 95 a. C. e la Roma di C. Poblicius, verso il 78 a. C., dove tuttavia la forma dell'elmo è di­ versa. Popilius non ha comunque fatto il calco per il punzone su una mo­ neta degli anni 92-9 1 a. C., come provano l'assenza di leggenda ed altre piccole differenze stilistiche (nell'elmo del medaglione del vaso, ad esem­ pio, manca la piuma da un lato, mentre nella moneta è presente, il ta­ glio del collo è diverso, i capelli sono visibili sotto il bordo dell'elmo ri­ prodotto da Popilius), ma è evidente che le due opere sono nate nella stessa epoca e nello stesso contesto stilistico. Siebert quindi situa l'attività delle fabbriche di coppe a rilievi medio­ italiche alla svolta tra n e I secolo a. C., datazione che era già stata pro­ posta da Comfort29: « tra Scipione ed Augusto, forse nei primi anni del I secolo a. C . , piuttosto che nella sua seconda metà » , ma lo studioso fon­ dava le sue conclusioni sugli argomenti tradizionali, respinti o comun­ que ritenuti non validi da Siebert30. Appare considerevole in questo mo­ do il ritardo (fino ad un secolo e mezzo in rapporto alla produzione di Atene di coppe decorate a rilievo tramite matrici) dell'impianto di que­ sto nuovo genere ceramico nell'Italia centrale. Questo ritardo si può spie-

28 29 30

28

SIEBERT 1 978, pp. 1 1 4- 145. COMFORT 1 937, p. 408 . SrEBERT 1 978, p. 1 44.

gare , a detta di Siebert3 1 , se si pensa alla situazione dell'Italia dopo la prima guerra punica. Annibale, richiamato in Africa dallo sbarco a Car­ tagine di Scipione, lasciava nel 203 a. C . una Magna Grecia impoverita. Nell'Italia centrale, pure, dopo l'inizio delle guerre puniche, i due ultimi terzi del III secolo a. C., costituiscono per l'artigianato ed il commercio . . un penodo d'1 recessiOne3 2 . Roma, anche se nel III secolo a. C . , dà avvio all'espansione nel Mez­ zogiorno, solo piu tardi, cioè nel II secolo a. C . , riesce ad amplificare le correnti economiche, allacciando rapporti commerciali con il Mediterra­ neo orientale. È a questo punto che le coppe megaresi vengono impor­ tate in Italia e, conosciute dai vasai locali, cominciano ad essere fabbri­ cate in loco. Un notevole contributo negli studi sulla ceramica italo-megarese vie­ ne dato da MARABINI-MOEVS 1 980, che dà un preciso inquadramento cronologico della classe ceramica, basandosi sui frammenti rinvenuti a Cosa, suffragati per la datazione da un affidabile contesto stratigrafico. Dalla sua opera risulta che la ceramica a rilievi è apparsa a Cosa al piu tardi nel secondo quarto del II secolo a. C. MoreP3 fa notare che l'au­ trice data la ceramica nell'arco 1 50-75 a. C., con una preferenza per i dintorni dell'SO a. C., pur essendo stata rinvenuta in molti casi in asso­ ciazione a monete risalenti al 1 5 5 - 1 20 a. C., 1 4 8 a. C . , 1 3 5 a. C., 1 87- 1 55 a. C., o poco dopo il 2 1 1 a. C. Quindi secondo lo studioso, Marabini­ Moevs usa troppa cautela nella datazione, tendendo ad abbassarla. In ef­ fetti i risultati di Morgantina (cfr. p. 1 00, dove la comparsa della cera­ mica megarese avviene poco dopo il 2 1 1 a. C.) fanno propendere verso l'inizio del II secolo a. C. piuttosto che verso la metà o seconda metà del n secolo a. C.34 per quanto riguarda l'introduzione delle coppe megare­ si in Italia. Proponendo la datazione alta si eliminerebbe lo iato crono­ logico tra i modelli greci e le produzioni italiche. A questo punto tuttavia bisogna riconoscere alla produzione italo-me­ garese circa un secolo e mezzo di esistenza, che forse può sembrare trop­ po lungo. Certamente nell'arco 1 80- 1 5 0 a. C. essa già esisteva, come di­ mostrato dal rinvenimento della coppa firmata da Lapius (L5), ora al Bri­ tish Museum, nel corredo sepolcrale della tomba dei Vipinana della ne-

31 32

Ibidem, pp. 1 44- 1 45.

In Grecia, ad Atene, invece la fabbricazione delle coppe decorate a rilievi () comincia proprio dopo la metà del m secolo a. C. (ROTROFF 1 982, pp. 3-5). 33 J. P. MoREL, Recensione a M. T . MARABINI-MOEVS, Italo-megarian ware at Cosa, MAAR, XXXIV, 1 980, in Gnomon, 54, 1 982, p. 209. 34 All'inizio del n secolo a. C. sembra vada collocata anche la produzione cosiddetta «tarantina» (cfr. capitolo relativo ad essa).

29

cropoli di Carcarello a Tuscania, tomba sigillata entro la metà del n se­ colo a. C. 3 5 . D'altra parte è indubbio il legame della sigillata aretina ed italica in generale con la precedente ceramica megarese, che ha quindi concluso la sua esistenza intorno al 50 a. C. Il testo della Marabini-Moevs è senz'altro una buona base per poter inserire cronologicamente la produzione italo-megarese. Esso è anche l'ultimo contributo sulla produzione italo-megarese: gli studi successivi che vi accennano si limitano a dare notizia di rinvenimenti, ormai lega­ ti a contesti stratigrafici e perciò molto importanti per l'inquadramento cronologico di questa classe ceramica.

35

30

COLONNA 1 978, p. 1 1 2; cfr. SGUBINI MORETII 1 99 1 , p. 77.

II. LE OFFICINE DI COPPE ITALO-MEGARESI

Sulla base delle firme e, nel caso delle fabbriche di Tivoli e di Co­ sa, sui resti di matrici rinvenuti in loco, si è tentato di distinguere le singole officine all'interno della produzione italo-megarese, e di attri­ buire, in base a motivazioni di ordine stilistico, le coppe prive di fir­ ma alle varie officine. Riuscire a stabilire un ordine cronologico nell'at­ tività delle diverse officine si rivela abbastanza difficile in quanto il piu delle volte non abbiamo a disposizione contesti di ritrovamento: la man­ canza del supporto stratigrafico può portare a datazioni incerte, e su­ scettibili di revisione per l'apporto di nuovi frammenti e coppe italo­ megaresi. Oltre a ciò, le attribuzioni di pezzi senza finna rischiano il piu delle volte di diventare arbitrarie. Già Arena 1, metteva in guardia affermando che i tentativi di attribuzione devono essere molto prudenti in quanto elementi ritenuti propri di un vasaio possono comparire anche nel re­ pertorio di un altro vasaio con estrema facilità. Le sfere di azione nel campo decorativo sconfinano molto frequentemente, ostacolando ogni possibile classificazione: si deve tenere conto anche del fatto che con ogni probabilità esisteva uno scambio dei punzoni per la fabbricazione degli stampi da cui si ricavavano le coppe. Le firme sono poste di solito sulla parete nella ceramica italo-me­ garese, raramente sulla base (all'interno o attorno al medaglione). Pos­ sono essere impresse nella matrice (per esempio per Herakleides, Ati­ nius) oppure eseguite sull'oggetto finito mediante barbottina, quasi mai incise a cottura ultimata. Il fenomeno delle firme è abbastanza partico­ lare: non sono un'etichetta che garantisce la qualità del prodotto; spes­ so delle coppe eccellenti sono anonime e viceversa coppe che mostrano una certa trascuratezza, con evidenti difetti di esecuzione risultano fir­ mate2 .

1 ARENA 1 969, pp. 1 1 0- 1 1 1 .

2

SIEBERT 1 978a, p. 122. Il fenomeno delle firme è presente anche nelle fabbriche gre­ che (Peloponneso, Asia Minore).

31

Le firme non sono destinate ad essere lette dalla clientela: alcune si presentano in maniera cosi abbreviata (vedi quella sulla coppa di Tivoli T2) ed in posizione scarsamente visibile oppure sotto la forma di sigle incomprensibili, che certamente non avevano una funzione pubblicita­ ria3. Altre volte invece esse sono chiare e precisano pure il luogo di fab­ bricazione (è il caso delle coppe di Popilius). Non sembra che abbiano lo scopo di distinguere i vasi destinati all'esportazione da quelli per il mercato interno4• L'unica spiegazione che pare plausibile è quella di un'utilità pratica delle firme non al di fuori ma all'interno delle fabbriche o nel cerchio del commercio specializzato. Un vasaio eventualmente poteva firmare i prodotti che faceva vendere sul mercato e non segnare quelli che egli vendeva al banco del suo ate­ lier, firmare quelli che dava alla fornace principale, cittadina, e non fir­ mare quelli che cuoceva presso il suo laboratorio. La scarsità dei vasi firmati dimostra che la firma non aveva un rea­ le valore, ma spesso era ritenuta superflua, non necessaria: questa non­ curanza, a mio avviso, è indicativa della piccolezza delle officine, gesti­ te su basi individualistiche. Si allega una tavola cronologica riassuntiva del periodo in cui hanno operato le officine individuate, rinviando per i dettagli nel prosieguo del testo. Tavola cronologica

Ceramica italo-megarese Fabbrica di Lapius Fabbrica di Popilius Fabbrica di Quintius Fabbrica di Herakleides Fabbrica di Atinius Fabbrica di Tivoli Produzione (piu che altro si tratta di una spiga con le foglie rivolte verso il basso e infiorescenza a punta trilobata) (calice tipo 4); in altri casi abbiamo sei foglie di acanto alternate a sei foglie di nymphaea coerulea recanti alla base palmette stilizzate; altre volte un semplice calice di foglie di acanto (L6). Adopera anche la decorazione «à godrons>> (LS), che appare nella produzione ateniese per la prima volta dopo il 1 50 a. C. 1 1 . Il fregio con pesci, oppure soltanto animali marini sparsi tra le foglie di acanto, denotano in questo vasaio un sentimento molto vivo della na­ tura, messo in rilievo pure dal festone di fiori, frutta ecc. (festone tipo 1 ) . Il medaglione è in genere una rosetta di tre petali cuoriformi alter­ nati a tre petali semplici (tipo 4). CATALOGO

Coppe firmate da Lapius Ll (tav. I). Firenze, Museo Archeologico, inv. 75200. Provenienza: Viterbo, ac­ quisto Falcioni 1 892. La coppa sembra provenire dagli scavi di Civita Musarna.

delle lettere etrusche va collocata nella seconda metà dell'ultimo secolo. La produzione di questo vasaio ha un'ampia area di diffusione nel Mediterraneo occidentale. Un frammen­ to firmato [C. La]pius è stato rinvenuto a Sant Jordi (Ses Salines, Mallorca). Cfr. M. BEL­ TRÀN LLORIS, Guia de la céramica romana, Zaragoza l 990, p. 6 t . I l EDWARDS 1956, p. 91; ROTROFF 1982, p. 36.

34

Argilla rosso scura, abbastanza depurata. Condizioni: ricomposta da quattro frammenti, mancano il fondo e parte dell'orlo, lacuna nel bordo. La coppa, mol­ to profonda, a gola piuttosto incavata e labbro svasato, presenta sul bordo una fila di ovoli ed astragali, cui segue un meandro intrecciato tipo 2, un fregio a vo­ lute ad andamento sinistrorso tipo 2, un festone vegetale tipo l. Calice di otto foglie di acanto sormontate, ciascuna, da un grosso clipeo a rilievo ed alternate ad otto fiori a losanga su lungo stelo ondeggiante. Sopra ad ogni fiore è una palmetta stilizzata. Tra le foglie del calice vegeta­ le, in posizione verticale, è inserita la firma del vasaio LAPI. Bibl. : MARABINI-MOEVS 1 980, p. 203 , tav. 1 9, 4 a-b; EMILIOZZI 1 982, p. 329, n. 80. L2 (tav. n). Tarquinia, Museo Nazionale, inv. RC 5 593. Provenienza: Tar­ quinia. Misure: diam. cm 1 0, 5 . Argilla rosso scuro, depurata. Condizioni: ricompo­ sta. Stù bordo, al di sotto di una fila di ovoli ed astragali, è il festone tipo l , se­ guito da un fregio a volute tipo 2. Calice vegetale di foglie di acanto alternate a «felci» con punta trilobata (tipo 3 ) . Medaglione a rosetta tipo 4. Tra le foglie è posta in verticale la firma del vasaio LAPI. La decorazione del bordo è identica a quella della coppa l, anche se qui è assente il meandro. Bihl. : H. DRAGENDORFF, in Bullettino dell'Istituto di corrispondenza archeolo­ gica, 96-97, 1 877 p. 38; SIEBOURG 1 897, p. 46, n. 1 0 ; JONES 1 958, p. 38, n. 1 7; MARABINI-MOEVS 1 980, pp. 202-203 , tav. 1 9, 5 . L3 (tav. m). Vaticano, Museo Gregoriano Etrusco, inv. 1 5463 . Provenienza: Vulci. Misure: h. cm 6, diam. cm 1 3 . Argilla giallo-rosata, ben depurata. Condizio­ ni: integra, a parte l'orlo leggermente sbrecciato. Sul bordo fila di ovoli ed astra­ gali, cui segue un festone vegetale tipo l ed un meandro intrecciato con riem­ pitivi tipo 2. Calice di otto foglie di acanto alternate ad altrettante foglie di un tipo particolare. Esse sono formate da quattro petali lunghi (>) di­ sposte a ventaglio. Lungo due baccellature di questo singolare motivo è posta la firma del vasaio Lapius, in latino (LAPI) ed in etrusco (LAPIE). Alla base clipeo a rilievo contornato da tre file di foglie embricate, con ner­ vatura centrale e punta aguzza, disposte in ordine crescente. La decorazione del bordo ricorre identica nella coppa L 1 , dove però è assente il fregio a volute con andamento sinistrorso. Bibl. : OXÉ 1 93 3 , p. 84, n. 1 4; MARABINI-MOEVS 1 980, pp. 203, 205 , 206 e no­ ta 234, tav. 1 9,2; EMILIOZZI 1 982, pp. 329-330, n. 80, tav. XLIX. L4 (tav. rv). Parigi, Cabinet des Médailles, inv. 1 63 1 , Collezione Frohner. Pro­ venienza: dall'Italia centrale. Misure: h. cm 6,2; diam. cm 1 3 . Argilla arancione. Condizioni: integra. La coppa, di forma pressoché emisferica con gola leggermente incavata e lab­ bro reverso, risulta un poco sbilenca dal lato destro e sembra che l'orlo, fatto a mano, sia stato applicato in maniera affrettata al corpo del vaso. Sul bordo le

35

consuete tre decorazioni: fila di ovoli ed astragali, festone vegetale tipo l , fregio a volute tipo 2, calice vegetale tipo 3, medaglione tipo 4. La coppa è identica al­ la L2, e si può quindi affermare con una certa sicurezza che esse sono uscite dalla stessa matrice. Bibl. : a quanto risulta è inedita, a parte la semplice riproduzione fotografica in E.A.A. , s. v. Terra sigillata , p. 805, fig. 7. L5. Monaco, Staatliche Antikensammlungen Glypt., inv. 6299. Provenienza: Orvieto; prima di passare al Museo di Monaco apparteneva ad una collezione privata. Misure: diam. cm 1 1 ,5; h. cm 6,5. Argilla di colore marrone chiaro, ma in diversi punti rosso scuro; presenza di patina dello stesso colore dell'argilla. Con­ dizioni: integra. Sul bordo decorazione identica alla coppa L4. Calice vegetale di otto foglie di acanto alternate ad altrettante foglie di nymphaea coerulea con nervatura cen­ trale a rilievo e piccola borchia in punta. Tra una foglia e l'altra lo spazio rima­ sto libero è riempito da cerchietti molto piccoli, quasi un lontano ricordo del cli­ peo, un motivo che l'esiguità dello spazio ha costretto il vasaio ad operare ri­ dotto. Alla base medaglione tipo 4. Tra una foglia di acanto ed una di nymphaea coerulea, corre verticale la firma del vasaio LAPI; un'altra firma, ma in caratteri etruschi, è all'interno della foglia di nymphaea coerulea , accanto alla firma in la­ tino. Per la firma bilingue cfr. la coppa L3 . Bibl. : OXÉ 1 933, p. 8 1 e ss., tav. XI, 2; MARABINI-MOEVS 1 980, p. 206, nota 234. Per la firma bilingue, cfr. EMILIOZZI 1 982, p. 325, n. 72, tav. XLDC. L6 (fig. 2). Londra, British Museum. Provenienza: da Tuscania, necropoli di Carcarello, tomba dei Vipinana. Misure: diam. cm 4,5. Argilla rossa, ben depurata. Condizioni: intatta. Sul bordo fila di ovoli ed astragali e festone vegetale tipo l . Segue una zo­ na occupata da vari elementi che si succedono in alternanza: maschere teatrali, clipei, fulmini stilizzati. Calice vegetale di otto foglie di acanto con nervatura centrale pedinata. Tra le foglie di acanto sono come riempitivi delfini e rosette. Alla base medaglione a clipeo. Firma del vasaio LAPI lungo l'estremità superiore di una foglia di acanto. Bibl. : P. WALTER, History of Ancient Pottery. n, London 1 962, p. 49 1 , fig. 220; R. J. CHARLESTON, Roman Pottery, London 1 956, p. 1 1 , tav. 3; JONES 1 95 8 , p. 36, n. 1 4, fig. 7; COLONNA 1 978, p. 1 1 2, fig. l . L7 (tav. v). Boston, Museum of Fine Arts, inv. 0 1 .8 1 1 5. Provenienza: dall'Ita­ lia centrale. Argilla di colore rossiccio, ben depurata. Condizioni: integro. Trattasi di un lagynos, in cui la decorazione a rilievo è limitata alla vasca (vàle a dire la parte emisferica), mentre il piede e la spalla sono lisci. Sul bordo, tra la calotta e l'ini­ zio della decorazione, è posta la firma del vasaio c. LAPI, a grandi lettere, appli­ cate con argilla umida dopo l'esecuzione del recipiente. Segue una fascia di cli­ pei umbonati, una seconda, larga il doppio della prima, con tralcio di foglie di

36

2. L6. Londra, British Museum (da Walter 1 962) .

vite e di grappoli disposti simmetricamente a due a due. La parte inferiore del vaso è ornata da «godrons>> (o baccellature), le cui linee di separazione tra un petalo e l'altro proseguono oltre gli archi, per attaccarsi al listello di separazione. Bibl. : MARABINI-MOEVS 1 980, pp. 206, 208, tav. 1 9,3. L8 (tav. v). Boston, Museum of Fine Arts, inv. 00545. Provenienza: dall'Ita­ lia centrale. Argilla di colore rossiccio, molto compatta. Condizioni: integro. Skyphos provvisto di due anse orizzontali all'altezza dell'orlo e di un largo piede. La de­ corazione occupa tutta la superficie del vaso, tranne le anse e il piede. Sul bor­ do fregio a volute tipo 2, cui segue un meandro intrecciato tipo 2. Larga fascia con palmette stilizzate alternate a rosette entro clipeo in alto rilievo. Gli spazi di risulta sono riempiti da piccole borchie. La vasca è ornata da «godrons>>, identi­ ci al lagynos L 7. A quest'ultimo si ricollega pure il particolare dell'unire motivi vegetali, di stampo naturalistico, con elementi piu geometrici come appunto la decorazione a «godrons>>. All'interno di una baccellatura è stampata verticalmente la firma LAPI. Bibl. : MARABINI-MOEVS 1 980, pp. 206, 208, tav. 1 9,6.

37

L9. Princeton, The Art Museum Princeton University, inv. 56. 1 3 1 . Prove­ nienza: dall'Italia centrale. Misure: h. cm 6,5; diam. cm 9,8. Argilla arancione tendente al rosso, mar­ rone con tracce di annerimento sulla superficie esterna. Condizioni: integra, sol­ tanto il labbro è sbrecciato in alcuni punti. Sul bordo fila di ovoli ed astragali, indi festone vegetale tipo l . Calice di sei foglie di acanto alternate a sei foglie di nymphaea coerulea recanti alla base palmette stilizzate. Tra le punte di una fo­ glia e l'altra del calice sono cetre, poste verticalmente come riempitivi. Alla ba­ se, medaglione tipo 4. Bibl. : JONES 1 958, p. 3 8 , n. 1 6, figg. 1 1 e 1 2 .

Coppe attribuibili alla fabbrica di Lapius L l O.

Cosa, Antiquarium. Provenienza: Cosa, discarica, livello v. Argilla dura, leggermente sabbiosa, micacea, di colore marrone grigiastro ten­ dente all'arancione. Frammento di orlo e parete di coppa lievemente carenata. Sul bordo traccia di festone tipo l . Bibl. : MARABINI MOEVS 1 980, pp. 1 72, 1 9 3 , 202-203 , 220, n. 23, tavv. 2 e 9. -

L l l . Cosa, Antiquarium. Provenienza: Cosa, discarica, livello II. Argilla morbida, leggermente sabbiosa, micacea, di colore arancione; spes­ sore sottile. Frammento di bordo decorato con festone tipo l , fregio a volute ti­ po 2, delimitato in basso da un listello. Il frammento è stato rinvenuto nello strato II della discarica situata tra le torri 8 e 9 delle mura della città, contenente materiale anteriore alla fine del ter­ zo quarto del I secolo a. C., come sigillata aretina (M. T. MARABINI-MOEVS, The Roman Thin-Walled Pottery from Cosa, in MAAR, XXX I I, 1 973, pp. 22-23, tav. 9 1 , 1 -5), sigillata rossa (ibidem, p . 24), ma anche due anfore con timbro rodiota del­ la fine del II secolo a. C. (ibidem, p. 2 3 : CC 1 6 7 1 -72). Bibl. : MARABINI-MOEVS 1 980, pp. 1 7 5 , 203, 220, n. 24, tavv. 2 e 9.

L l 2. Ostia, Antiquarium. Provenienza: Ostia, Domus del Protiro, vano 2 trin­ cea B. Misure: diam. orlo cm 14. Argilla rossiccia. Frammento di orlo e parete di coppa. Sul bordo listello perlato, festone vegetale tipo l , meandro intrecciato ti­ po 2, listello perlato; infine tracce di decorazione a piccole foglie embricate. Da­ tabile alla seconda metà del II a. C. Bibl. : BOERSMA, YNTEMA, VAN DER WERFF 1 986, p. 88, n. B2, fig. II.7, tav. 1 0 . L l 3 . Wiirzburg Museum, Collezione Feoli. Camp. 1 69.U .III 206. Provenien­ za: Vulci. Misure: h. cm 6,7. Argilla rosso-mattone. Condizioni: ricomposta. Sul bordo meandro intrecciato tipo 2, fregio a volute ad andamento sinistrorso tipo 2. Ca­ lice di otto foglie di acanto alternate a «felci, con punta trilobata (calice tipo 3). Negli spazi di risulta, tra una foglia e l'altra, sono piccole peltae e clipei. Alla ba­ se, medaglione tipo 4, contornato da due file di piccole foglie embricate.

38

Bibl. : E. LANGLOTZ, Griechische Vasen in Wiirzburg, Munchen 1 932, p. 1 63, n. 920, tav. 252; JONES 1 95 8 , p. 40, n. 38; E . SIMON, Fiihrer durch die Antiken­ abteilung des Martin von Wagner Museum der Universitat Wiirzburg, Mainz 1 9755, p . 1 88, L920. L 1 4 (tav. VI). Londra, British Museum, inv. 39. 1 1 -9.23. Provenienza: dall'Italia. Misure: diam. cm 1 5 , 5 . Argilla rossiccia, ben depurata. Condizioni: integra. Sul bordo festone vegetale tipo l , fregio a volute tipo 2, meandro intrecciato tipo 2. Calice di foglie di nymphaea coerulea, recanti alla base stilizzate foglie di acanto ed in alto fiancheggiate da stelle a sette punte entro clipei, alternate a foglie di acanto, di modulo minore, con nervatura centrale pedinata, ed in punta clipei um­ bilicati. In questa coppa si nota una certa propensione al gusto dell'horror vacui, tipica della produzione italica (KRAus 1953-1 954, p. 77), per cui il vasaio tende a riempire il piu possibile la superficie per non lasciare alcuno spazio vuoto. Qui infatti alcune stelle entro clipeo sono sovrapposte alle foglie di nymphaea coerulea coprendole in parte. Medaglione a rosetta circondata da un'ampia co­ rolla di foglie leggermente appuntite. Bibl. : JONES 1 95 8 , p. 29, fig. 8, p. 39, n. 27; R. CHARLESTON, Roman Pottery, London 1956, tav. 2; J. BOARDMAN, R. J. CHARLESTON, La ceramica antica, trad. it., 1 984, p. 5 5 , fig. a p. 238. L 1 5 (tav. vr). New York, Metropolitan Museum of Art, inv. 06 . 1 02 1 .284. Pro­ venienza: dall'Italia, acquisto Rogers 1 906. Argilla rosso-scuro. Condizioni: integra. Sul bordo fregio a volute tipo l , fa­ scia ornata di clipei, contornati da due cerchi in rilievo, alternati a medaglioni in forma di fioroni. Segue decorazione della vasca a godrons: ogni baccellatura ha una nervatura laterale in leggero rilievo, che prosegue oltre l'archetto, per unirsi alla linea perlata superiore, in modo identico alla decorazione di L7 ed L8. Bibl. : MARABINI-MOEVS 1 980, p. 1 93 , tav. 20, 1 .

La fabbrica di Popilius

Popilius firma tredici coppe ed è l'unico vasaio che segnala su tre suoi prodotti (P4, P7, P9) due luoghi di produzione: Mevania ed Ocri­ culum, nell'odierna Umbria. Egli, all'inizio della sua attività, doveva aver installato un'officina in una delle due cittadine, a Mevania o ad Ocricu­ lum (non è possibile dare la preferenza all'una o all'altra cittadina in quanto non abbiano dati a tal riguardo); successivamente, vedendo il buon andamento degli affari, essendo la domanda alta, è probabile che abbia aperto una succursale. Tale ipotesi non ha trovato in passato con­ senzienti alcuni studiosi, come ad esempio BAUDRILLART 1 8 89, che sul­ la base di un attento studio epigrafico è indotto a situare la fabbrica di Popilius a Mevania. Partendo dall'esame di due coppe, una proveniente dai dintorni di Corchiano (P9) con la firma c. POPIL MEVANIE, l'altra trovata a Cervete39

ri (P7) con la firma OCRICLO c. POPILI osserva che le iscrizioni MEVANIE ed OCRICLO potrebbero interpretarsi come nomi di città, dal momento che non è inverosimile che da Mevania il vasaio Popilio abbia trasferito la sua attività ad Ocriculum, o viceversa, od anche che abbia avuto una fabbrica in ciascuno di questi due luoghi. Tuttavia per considerare qui OCRICLO come un nome di città, bisognerebbe superare due difficoltà: la prima è che il latino arcaico usa il locativo in e o piu spesso in i , e so­ lo eccezionalmente in o, e quindi bisognerebbe considerare « Ocriclo>> , un caso eccezionale di ablativo in o nel latino arcaico. La seconda difficoltà è data dal fatto che, se consideriamo OCRICLO la località di fabbricazio­ ne della coppa, risulterebbe che il nome di luogo precede il nome del fabbricante, mentre in linea generale, il luogo segue sempre il nome del vasaio. Baudrillart propone perciò di vedere in OCRICLO il nome dello schiavo che ha fabbricato la coppa12. Appare dal mio punto di vista piu logico comunque supporre che Po­ pilius avesse due officine, una ad Ocriculum, l'altra a Mevania (cittadi­ ne del resto vicine tra loro) piuttosto che considerare OCRICLO c. POPI­ LI il nome di uno schiavo vasaio. Quanto al nome MEVANIE, Baudrillart ritiene sia il nome della città e non l'abbreviazione di un soprannome derivato da Mevania. È neces­ sariamente un locativo, ma ciò crea una difficoltà grammaticale, perché la forma del locativo, nei temi in a è ai, anziché e . Il dativo fornisce invece parecchi esempi di e messe a l posto di a i per contrazione (BAUDRILLART 1 889, p. 293). È probabile che i vasai italici (qui in particolare influenzati dalla lingua osco-umbra), che non si atte­ nevano ad un'ortografia rigorosa, per analogia, avessero trattato il loca­ tivo come la finale del dativo e fossero indotti a scrivere e indifferente­ mente per dativo e locativo. La difficoltà maggiore che sorge nel considerare Ocriculum e Meva­ nia come luoghi di produzione delle coppe firmate dal vasaio Popilius, sta nel fatto, come fa giustamente notare DE AG O S TIN 0 1 3 , che in questi due siti non sono mai state rinvenute coppe di questo genere, mentre so­ no state frequentemente trovate nell'Etruria meridionale (per esempio a Tarquinia, Vulci, Veio, Cerveteri, Corchiano) . Ciò però non preclude la possibilità che nelle due cittadine, poste lungo la via Flaminia, ci fosse un'officina del vasaio Popilius: una smentita potrebbe venire solo da

12 Una coppa rinvenuta a Sovana è firmata CILO c. POPILI. Nel nome CILO, Baudril­ lart ( 1 889, p. 254) vede la denominazione dello schiavo che ha eseguito la coppa nella fab­ brica del suo maestro. Ocriclo C. Popili è in perfetta simmetria con Cilo C. Popili. 1 3 DE AGOSTINO 1 955/56, p. 263.

40

un'approfondita ricerca archeologica nella zona, che vi escludesse, per mancanza di elementi probanti e di reali testimonianze, la presenza di officine di ceramica decorata a rilievi di tipo megarese. Cronologia

Controversa è la questione della cronologia dell'attività di Popilius. Questo vale soprattutto per il passato, quando si studiava il materiale avulso dal suo contesto di ritrovamento. Gli studiosi basavano le loro datazioni su elementi esterni, quali, nel caso del vasaio Popilius, i caratteri epigrafici della sua firma. Per BAU­ DRILLART 1 889 (p. 295 e ss.) i segni alfabetici latini (la forma della A, della L, della P, della o, della c) portano ad un periodo oscillante tra il 230 e il 1 50 a. C. Allo stesso modo CouRBY 1 922 (pp. 42 1 -422) per il quale l'attività di Popilius si collocherebbe tra la metà del III secolo e l'inizio del I secolo a. C., con piu probabilità nel n secolo a. C. SIEBOURG 1 897 pone l'officina di Popilius intorno al 200 a. C. per due motivi: in primo luogo le aggiunte MEVANIE od OCRICLO su alcuni vasi firmati dal vasaio (P4, P7, P9), costituiscono un terminus post quem in quanto nell'anno 308 a. C. i due municipi perdono la loro indipendenza ad ope­ ra di Fabio, e nel 220 a. C. il censore C. Flaminius costruisce la via Flaminia, che non è priva di significato riguardo alla presente attività di Popilius. Infatti questa strada, che facilitava i commerci ed anzi ne aumenta­ va la portata, potrebbe aver indotto il vasaio a trasferire la sua fabbrica in un luogo a lui piu favorevole, forse da Mevania ad Ocriculum, citta­ dina quest'ultima molto vicina alla capitale, o piu semplicemente ad in­ grandire la sua produzione e a fondare una filiale. In secondo luogo, sempre secondo SIEBOURG 1 897, portano alla datazione intorno al 200 a. C. elementi epigrafici propri del periodo repubblicano: la c non è ar­ rotondata, P e o sono aperte, la A è scritta nella forma arcaica, mentre nella L l'asta trasversale è obliqua, o posta ad ottusangolo oppure è pa­ rallela all'asta verticale senza collegamento. Cronologie piu recenti vengono proposte dallo studio del Comfort del 1 93714 ai nostri giorni. Comfort reputa piu probabile che le coppe di Po­ pilius siano state prodotte nei primi anni del I secolo a. C . , nel periodo tra Scipione ed Augusto, datazione accettata pure da C. Pietrangeli 15. Per Siebert 1 6 le prove paleografiche, ritenute non valide, sono da abbando14 15

16

COMFORT 1 937, p. 409. C. PIETRANGELI, Otricoli, Roma 1 978, p. 36. SIEBERT 1 978, p. 1 47 .

41

nare definitivamente: conducono a dei termini troppo distanti l'uno dall'altro, oltre al fatto che nell'iscrizione OCRICLO è presente sia la o aperta, cioè una grafia anteriore alla metà del III secolo a. C . , sia la o chiusa, cioè una grafia piu recente. Un documento molto importante per la collocazione cronologica di Popilius è la coppa P8 che autorizza dei raffronti con la numismatica re­ pubblicana, in particolar modo con la moneta di C. Poblicus Malleolus, verso il 92-9 1 a. CY. Su quattordici emissioni con l'effigie di Marte, undici si situano tra il 1 1 0 e il 70 a. C.; altri confronti si possono stabilire con teste imberbi el­ mate, con la Minerva della moneta di P. Servilius Rullus, verso il 95 a. C. (SYDENHAM 1 952, n. 60 1 ) e la Roma di C. Poblicius, verso il 78 a. C. (SY­ DENHAM 1 952, n. 768), dove tuttavia la forma dell'elmo è diversa. Popilius non ha rifatto il calco di una moneta degli anni 92-9 1 a. C., come prova­ no l'assenza di leggenda, e certe differenze stilistiche 1 8 , ma è evidente che le due opere sono nate nella stessa epoca e nello stesso ambito stilistico. La conferma alla datazione ai primi anni del I secolo a. C. dell'offi­ cina di Popilius viene infine proprio, dalla ricostruzione del corredo fu­ nerario di una tomba della necropoli di Camposcala a Vulci, da cui pro­ viene la coppa di Popilius con i medaglioni citata prima (P8). Nel catalogo della Collezione Feoli, insieme a questa coppa, vengono elencati, tra i materiali di un corredo sepolcrale di una tomba di Vulci, un'altra coppa italo-megarese (Vaticano, Museo Gregoriano Etrusco, inv. 1 5462) (T40) , ed una «piccola lupa di coccio che allatta i due gemelli» . In questo oggetto particolare, ritrovato recentemente riordinando l a se­ zione etrusco-romana del museo 19, si è riconosciuta una «lamp-filler>> a forma di «lupa capitolina>> (Vaticano, Museo Gregoriano Etrusco, inv. 1 325 1 ), databile ai primi decenni del 1 secolo a. C. per confronto con il gruppo di lucerne in Magenta Ware20. Ulteriori elementi cronologici vengono forniti dal corredo sepolcrale della tomba VII della necropoli di Musarna, da dove proviene una cop17 A. SYDENHAM, The Roman Republican Coinage, London 1952, n. 6 1 5. Per altre mo­ nete con lo stesso tipo cfr. nn. 702, 78 1 , 782, 795, 798, 900, 934, 94 1 . 1 8 Nell'elmo del medaglione della coppa manca la piuma da un lato, mentre è presente nella moneta; il taglio del collo è diverso, i capelli sono visibili sotto il bordo dell'elmo ri­ prodotto da Popilius. 19 F. BURANELLI, Gli scavi a Vulci della Società Vincenzo Campanari. Governo Pontifi­ cio (1835-1837) , Roma 1 99 1 , pp. 1 68- 1 7 1 . 20 R . HIGGINS, Magenta Ware, i n British Museum Yearbook, I , 1976, pp. 9 e 1 7 , cat. n. 4: tale nome per lucerne nella forma di statuette in sembianza divina, umana o animale fu coniato da J. Beazley per il pigmento rosa-purpureo brillante di cui restano ancora trac­ ce sugli esemplari meglio conservati.

42

pa firmata da Popilius (P5 ). La tomba, a triplice sepoltura ad inumazio­ ne, costituita da una piccola camera di pianta quadrangolare con breve dromos, fu trovata violata e ciò che restava del corredo risultò sparso all'interno della camera2 1 . Dai resti del corredo funerario sembra che la prima sepoltura sia avvenuta circa la metà del n secolo a. C. e l'ultima ai primi decenni del I secolo d. C. Gli oggetti datanti sono: una piccola oinochoe in ceramica a vernice nera22 della forma Morel l 06a, databile tra IV e III secolo a. C.; una coppa aretina con il bollo CAMURI in plan­ ta pedis della forma Bolsena 43 (D), collocabile al 2 0-25 d. C.23; sei un­ ouentari: due del tipo vb della classificazione Forti24, uno del tipo va b Forti25, databili all'ultimo quarto del m-inizi del n secolo a. C . , un quarto appartenente al tipo IV Forti2 6, datato al m a. C., un quinto27 che può essere avvicinato al tipo mb Forti, collocato tra la fine del IV e la prima metà del III secolo a. C.; l'ultimo unguentario rientra nel tipo Haltern 3 1 , di età augustea e giulio-claudia2 8 . Inoltre si sono trovate quattro lucer­ ne29, di un tipo molto diffuso nel tenitorio, per esempio a Norchia30 e a Castel d'Asso3 1 , a Montefiascone32 , confrontabile con la forma Broneer x, datata al 250- 1 50 a. C.33, da cui, come osserva Emiliozzi, differisce comunque per la presenza dell'ansa, per il profilo piu arrotondato del corpo, per la terminazione curvilinea del beccuccio; ancora una lucerna del tipo delle «Vogelkopflampen» , di epoca tiberiana34. Infine una vaschetta di thymiaterion in bronzo35, di un tipo diffuso tra il IV ed il I secolo a. C., quindi un arco cronologico piuttosto ampio. Tra questo materiale si trovava la coppa firmata da Popilius (PS), da­ tata da Emiliozzi36 alla prima metà del I secolo a. C. In disaccordo con la datazione bassa si dichiara invece M arabini-Moevs, per la quale la cop21

L. Rossr-DANIELLI, Gli Etruschi del Viterbese, n, Viterbo 1 962, p. 1 06 ss. EMILIOZZI 1 974, p. 48, n. l, tav. XXX . 23 Ibidem, p. 49. n. 2; tav. xvn. 24 Ibidem, p. 49, n. 3; tav. XVII e n. 4, tav. xxx. 25 Ibidem, p. 49, n. 5; tavv. xvn e xxx. 26 EMILIOZZI 1 974, p. 50, n. 6, tavv. XVII e XXX. 27 Ibidem, p. 50, n. 7, tav. XVII. 28 Ibidem, p. 50, n. 8, tavv. XVII e xxx. 29 Ibidem, p. 52, nn. 1 1 , 1 2 , 1 3, 14, tav. XVIII. 30 Per Norchia, cfr. G. COLONNA, in NSc , XIX, 1 965, p. 44 ss., nn. 20 e 22. 3 1 Per Castel d'Asso, cfr. E. Dr PAOLO COLONNA, Castel d'Asso, Viterbo 1 970, dalle tom1 7 , 25, 33, 8 1 . 32 Per Montefiascone, cfr. G . Guzzo, in NSc, XXIV, 1 970, p . 1 70, n . 7 . 3 3 Per la datazione delle lucerne ansate a vernice nera. Cfr. Corinth , IV , 2 , 1 930, p. 5 0 ss. 34 EMILIOZZI 1 974, p. 5 1 , n. 1 5 , tav. XVIII. 35 Ibidem, p. 53, n. 1 8 , tav. XVII. 36 Ibidem, p. 53, n. 1 5 . 22

be

43

pa di Popilius (PS) non può attribuirsi ad una data posteriore alla metà del II secolo a. C., in base al materiale datante rinvenuto nella tomba3 7 . È da notare, però, che il materiale comprende anche reperti attribui­ bili ai primi decenni del I secolo a. C.: la coppa italo-megarese poteva es­ sere relativa al corredo della penultima o anche dell'ultima sepoltura av­ venuta nella tomba. Sarei propensa, sulla base dei dati della tomba di Vulci e di quella di Musarna, a proporre che l'attività del vasaio Popilius si sia svolta dalla fine del II a. C. ai primi decenni del I secolo a. C. Motivi decorativi

Popilius produce in genere coppe di forma emisferica; in un solo ca­ so sperimenta una nuova forma, lo skyphos (coppa emisferica con due anse) con la grandiosa scena della battaglia di Alessandro (P l l ): qui, pro­ babilmente, doveva avere in mente un prototipo metallico, come sembra di poter dedurre da diversi elementi, quali la complessità della scena, la disposizione simmetrica delle figure, l'accuratezza nella loro esecuzione. L'argilla, estratta da cave locali3 8 , ha un colore che oscilla tra rosso scuro ed arancione, ed è piu o meno depurata. Di solito, tranne la cop­ pa a medaglioni del Vaticano (PS) che reca tracce di vernice nera, sono prive di vernice. Gli elementi piu ricorrenti nel repertorio decorativo delle coppe fir­ mate da Popilius sono i seguenti: a) zona del bordo: volute correnti verso sinistra, cosiddetto « can cor­ rente>>, (cfr. fregio tipo 2, fig. 20, b); volute continue ad andamento si­ nistrorso (fregio tipo 3, fig. 20, c); festone vegetale di fiori, foglie, bac­ che, frutta e spighe di grano (festone tipo l , fig. 22); archi di ghirlande unite da piccole borchie, dalle quali pendono delle taeniae (ghirlanda ti­ po l , fig. 22, b); tralcio di vite costituito da pampini e viticci. Nel regi­ stro mediano (tra il bordo e la parte inferiore della coppa, quella occu­ pata dal calice vegetale) possiamo trovare fulmini stilizzati alternati a ce­ tre (come nella coppa PS); clipei umbilicati alternati a rosette a sei pe­ tali entro doppio anello (coppa P l 2); archi di ghirlande appese a boukephalia e all'interno di ogni arco coppia di delfini affrontati. b) calice vegetale: otto foglie di nymphaea coerulea, sopra le punte delle quali sono piccole borchie (tipo l, fig. 23, a); sei foglie di acanto 37

MARABINI-MOEVS 1 980, p. 1 78. Il nome di questo vasaio presenta al genitivo sia r (L. OUINTI) sia l'uscita in ii (L. QUINTII). HARTWIG 1 898, p. 399, suppone che l'argilla provenga da Arezzo, ma non è dimo­

l'uscita contratta in 38

strabile. Di questi tempi nessuno studioso ha preso in considerazione la questione: le cop­ pe sono sparse in vari depositi di musei, ed eventuali analisi, oltre ad avere dei costi ele­ vati, non sempre sono fattibili. 44

con nervatura centrale pedinata alternate ad altrettante felci terminanti con infiorescenza (tipo 6, fig. 25, a); sei foglie di acanto di modulo mi­ nore alternate a sei grandi foglie di nymphaea nelumbo racchiudenti all'in­ terno in alternanza caproni affrontati, Eroti suonatori, Eroti a banchetto. c) medaglione: rosetta ad otto petali contornata da una corolla di fo­ glioline di nymphaea nelumbo, cui segue una o due (nella coppa P9 an­ che tre) file di foglie embricate (tipo 3). Popilius adotta dal vasaio Lapius (pp. 33-34), di poco anteriore, di­ versi motivi decorativi quali le volute correnti verso sinistra del bordo, il calice vegetale di foglie di acanto alternate a felci con infiorescenze; sin­ goli elementi come i delfini, le cetre, le lire; la rosetta a dieci petali del medaglione: questi elementi, a ben vedere, risultano tuttavia comuni al­ la maggior parte della decorazione della ceramica megarese e non costi­ tuiscono l'elemento tipizzante, che è invece dato dal festone di fiori, frut­ ta, foglie e spighe di grano, introdotto per la prima volta da Lapius e ri­ preso poi da Popilius per alcune delle sue coppe. Su certe coppe dell'officina di Popilius si osserva una tendenza alla perdita di naturalismo del calice vegetale, alla sua geometrizzazione: es­ sa può essere indicativa di una nuova moda che riflette una stanchezza verso il tradizionale calice vegetale di foglie di acanto alternate a foglie di nymphaea coerulea, e conseguentemente si verifica la stilizzazione del­ la nymphaea coerulea e la scomparsa della foglia di acanto. Questo pro­ cesso, accennato da Popilius, è presente in modo piu determinante nel vasaio Quintius (pp. 52-53). CATALOGO

Coppe firmate da Popilius P l . Arezzo, Museo Civico Archeologico. Provenienza non nota. Argilla depurata, di colore rossiccio. Frammento di coppa pertinente alla par­ te inferiore: restano ancora visibili due file di foglie embricate, che dovevano con­ tornare la rosetta di base, ed il calice vegetale di foglie di acanto alternate a « fel­ ci» (tipo 3 ) . Bibl. : SIEBOURG 1 897, p. 44, n. 5 e illustrazione a p. 4 7 ; JONES 1 958, p. 3 9 , n . l ; MARABINI-MOEVS 1 980, p. 1 90, tav. 1 7,2: l a studiosa assegna i l frammento all'inizio dell'attività di Popilius per il confronto con due frammenti di Cosa (n. 54 e n. 58), datati al secondo quarto del n secolo a. C. P2 (tav. vn) . Tarquinia, Museo Archeologico, inv. RC 559 1 . Proveniente da una tomba di Tarquinia. Misure: h. cm 7,8; diam. cm 1 2,4. Argilla come sopra. Coppa integra. Sul bordo festone tipo l , seguito da una fascia tra due listelli contenente due raffi­ gurazioni che si ripetono alternativamente: scudo rotondo fiancheggiato da del-

45

fini e sormontato da una maschera teatrale tra due peltae, cetra tra due maschere sileniche sopra alla quale è una ghirlanda. Calice vegetale tipo l , in cui tra una foglia e l'altra è un fiore a tre petali su stelo ondeggiante dal quale si diramano due foglioline di edera. Su una delle foglie lanceolate, è scritto con il pennello intinto di «barbotine» il nome del vasaio c. POPILI. Bibl. : HELBIG, in Bullettino dell'Instituto di Corrispondenza archeologica, 1 8 8 1 , p . 93; SIEBOURG 1 897, p . 42, n . 2 ; JONES 1 95 8 , p . 37, n . 8; BYVANCK-QUARLES VAN UFFORD 1 959, p. 65, fig. 9 e per il motivo del fiore su stelo ondeggiante p. 67; MARABINI-MOEVS 1980, p. 207, tav. 1 7 , 1 0 . P3 (tav. VII). Tarquinia, Museo Nazionale Archeologico, inv. R C 5 592. Pro­ venienza come sopra. Misure: diam. cm 1 1 . Argilla depurata di colore arancione. Coppa integra, a parte il bordo sbrecciato da un lato. Sul bordo fregio tipo 2; calice vegetale tipo 6: gli spazi vuoti tra le foglie sono riempiti alternativa­ mente da stelle, clipei umbilicati e fulmini stilizzati. Medaglione tipo 3 . Bibl. : SIEBOURG 1 897, p. 4 3 , n. 3; JONES 1 95 8 , p . 3 7 , n. 7; MARABINI-MOEVS 1 980, tav. 1 7,9. P4 (tav. vm) . Tarquinia, Museo Nazionale Archeologico, inv. RC 5 594. Pro­ venienza come sopra. Misure: cm 1 0, 5 . Argilla depurata, di colore arancione. Coppa integra, a par­ te l'orlo sbrecciato da un lato. Sul bordo ghirlanda tipo l con dentro l'arco ma­ schere sileniche; tralcio di vite con pampini e viticci. La fascia mediana è divisa da brevi segmenti verticali in scomparti rettangolari nei quali si alternano ghir­ lande tipo l (ma senza le taeniae) e boukephalia. Nell'arco delle ghirlande vi so­ no maschere, e nello spazio sottostante coppie di delfini affrontati. Sotto ogni boukephalia è invece una pelta. Calice vegetale tipo l (simile, ma non identico, a quello della coppa P2): negli spazi di risulta tra una foglia e l'altra vi sono bu­ crani tra due stellette. Su una foglia è posto in verticale il nome del vasaio c. POPILI e accanto, lungo la foglia sinistra, il luogo di fabbricazione OCRICLO. Bibl. : SIEBOURG 1 897, pp. 44-45, n. 7; JONES 1 95 8 , p. 37, n. 6; MARABINI­ MOEVS 1 980, pp. 1 88- 1 89, tav. 1 7,6. P5 (fig. 3). Viterbo, Museo Civico, Collezione Rossi-Danielli, inv. 402/963 . Provenienza: dalla tomba VII della necropoli di Musarna. Misure: h. cm 8, diametro della bocca cm 1 4 . Argilla bruna finissima, con superficie rosso-marrone scuro, lucida. Condizioni: rinvenuta in frammenti, è sta­ ta ricomposta. Sul bordo fregio a ghirlanda tipo l , segue una fascia con tralcio di vite a pampini e viticci. Negli spazi lasciati vuoti dal viticcio sono lepri e cer­ biatti in fuga, inseguiti da cani. Calice vegetale tipo l : tra una foglia e l'altra vi sono, come riempitivi, pampini e maschere sileniche. Lungo una foglia di nymphaea coerulea corre la firma del vasaio c. POPILI. Alla base semplice scudo umbonato come medaglione. Bibl. : L. Rossr-DANIELLI, Gli Etruschi del Viterbese, II, Viterbo 1 962 , pp. 1 1 81 20, n. 12, figg. 5-6; EMILIOZZI 1 974, p. 5 1 , n. 9, tav. XXXI .

46

PS

Pl l

Pl4 3. P5. Viterbo, Museo Civico; P l l . Boston, Museum of Fine Arts; P 1 4. Viterbo, Museo Civico.

P6 (tav. IX). Roma, Museo Nazionale Romano, inv. 1 06428. Provenienza: da Monterazzano. Misure: h. cm 6,8, diam. cm 1 0 , 5 . Argilla ben depurata, di colore grigio-ro­ sa sabbiata. Condizioni: si conserva per poco piu della metà ed è mancante di quasi tutto l'orlo. Sul bordo ghirlanda tipo l, poi fascia con tralcio di vite composto di pam­ pini e viticci, altra fascia con ghirlanda tipo l , arricchita da vari elementi: nell'ar­ co di ogni ghirlanda sono teste barbute (sileni), mentre sotto la ghirlanda sono maschere teatrali maschili. Calice vegetale tipo l ; tra le foglie gli spazi rimasti vuoti sono riempiti da delfini volti a destra. Lungo la nervatura centrale di una foglia è impressa la firma del vasaio c. POPILI. La decorazione del bordo e la fa­ scia sottostante con tralcio di vite risultano pressoché identiche a quelle della coppa P5. Bibl. : ALVINO 1 979, pp. 1 2 1 - 1 2 8 , figg. l , 2, 3. P7 (tavv. x, XI). Roma, Museo di Villa Giulia, Collezione Castellani, inv. 52339. Provenienza: Cerveteri. Misure: h. cm 6,3; diam. cm 1 1 , 1 . Argilla rossiccia, a tratti di colore marro­ ne scuro (cattiva cottura?). Condizioni: ricomposta da frammenti. Sotto l'orlo tralcio di vite, ad andamento serpeggiante, con le foglie alternativamente volte verso l'alto e verso il basso; segue una zona divisa da segmenti verticali in ri­ quadri nei quali stanno in alternanza ghirlande tipo l e boukephalia (sotto que­ st'ultimi si intravvedono piccoli scudi umbonati). Nell'arco di ogni ghirlanda vi sono maschere comiche, al di sotto dell'arco una pelta fiancheggiata da due ma­ schere sileniche e da due piccole borchie con perla centrale. Sotto è una fascia con delfini nuotanti verso sinistra, con piccoli scudi umbonati e rosette come riempitivi. Calice vegetale tipo l ; dentro una foglia è impressa la firma c. POPI­ LI, mentre dentro altre due foglie è l'iscrizione OCRIC retrograda, eseguita con una punta aguzza sull'argilla umida della negativa. Il motivo del tralcio di vite ritorna sulle coppe P5 e P6; mentre la divisione in riquadri è comune con la coppa P4. Bibl. : SJEBOURG 1 897, p. 45, n. 8; BYVANCK-QUARLES VAN UFFORD 1 959, p. 65, nota 43; MINGAZZINI 1 97 1 , pp. 308-309, n. 8 8 1 , tavv. CC:X.XXIX, 4; CCXL 1 -6; CCXLI, l; MARABINI-MOEVS 1 980, p. 1 85 , tav. 1 7, 1 . P8 (tav. XII). Vaticano, Museo Gregoriano Etrusco, inv. 144 1 1 . Provenienza: da Vulci. Misure: h. cm 10; diam. cm 1 6 . Argilla man·oncina, ricoperta di vernice ne­ ra opaca. Condizioni: integra. Sul bordo fregio tipo 2, seguito da festone tipo l . Fascia ornata di fulmini stilizzati in posizione orizzontale alternati a cetre inquadrate da quattro cerchietti cavi. Il calice vegetale si presenta piuttosto elaborato: sei foglie di nymphaea ne­ lumbo a contorno in rilievo alternate a sei foglie di acanto di modulo minore, sormontate da sei medaglioni, che alternativamente contengono teste di gorgone (o Medusa) e teste elmate di Marte. I medaglioni sono fiancheggiati da stelle e rosette. Le foglie di nymphaea nelumbo contengono sei raffigurazioni, che si ri­ petono a due a due: a) due Eroti in piedi, quello a destra suona il flauto traver-

48

so, quello a sinistra ha il braccio destro alzato; b) due caproni affrontati in po­ sizione araldica, in mezzo ai quali è uno stilizzato fiore di loto; c) figura fem­ minile a banchetto, con il corpo superiore nudo; dietro alla figura spunta un Eros con ali, che si piega su di lei nell'atto di baciarla. Con la mano destra alzata, la donna sfiora la testa di Eros. Davanti al gruppo sono posti fulmini stilizzati. Al­ la base, medaglione tipo 3, contornato da due file di piccole foglie embricate. Rappresentano un unicum i medaglioni con testa di guerriero coperta da un el­ mo crestato con corta visiera, che costituiscono un indizio per la datazione del­ la coppa (vedi p. 42), cosi come le teste di Medusa (esse sono presenti su mo­ nete del 47 a. C; cfr. SYDENHAM 1952, n. 959). La testa di Medusa è però am­ piamente nota, come medaglione, nella ceramica megarese, in particolare pres­ so !'«Atelier de la Belle Meduse » , i cui prodotti sono stati rinvenuti a Delo (SCHWABACHER 1 94 1 , p. 1 84, tav. xA; LAUMONIER 1 977, pp. 8 1 -82, tav. 1 1 9, n. 632, + 1 448 + 1 449). Le foglie di nymphaea nelumbo racchiudenti scene figura­ te si ispirano a quelle delle coppe «delie» , di forma pressoché uguale, con sog­ getti amorosi, bacchici e con caproni affrontati in posizione araldica (LAUMO­ NIER 1 977, pp. 3 5-36, tav. 4, n. 1 340 e n. 1 95 8 ; entrambi i pezzi sono usciti dall'atelier di Menemachos. Le foglie di nymphaea nelumbo del primo contengo­ no scene amorose, quelle del secondo un satiro o un Dioniso danzante in mez­ zo a pampini, grappoli di uva, viticci con fioroni ed uccelli posati su corolle di fiori). Bibl. : SIEBOURG 1 897, pp. 4 1 -42, n. l; JONES 1 95 8 , pp. 3 5-37, n. 9, figg. 5-6; BYVANCK-QUARLES VAN UFFORD 1 95 3 , p. 1 0, fig. 9; MARABINI-MOEVS 1 980, p. 1 85 , tavv. 1 7,7 e 1 8 ; BURANELLI 1 9 9 1 , p. 1 68, fig. 3A. P9 (tav. xm). Boston, Museum of Fine Arts, inv. 9559. Provenienza: Cor­ chiano. Misure: h. cm 6,6; diam. cm 1 0 . Argilla rossa. Condizioni: la coppa è rotta in alcuni punti. Sotto l'orlo fila di perle, cui segue un motivo a ghirlande tipo l , nel cui ar­ co sono maschere teatrali. Fascia con tralcio di vite, mentre la zona inferiore è divisa da segmenti verticali in riquadri, secondo lo schema della coppa P7, con la differenza che qui c'è solo il boukephalion senza lo scudo umbonato sotto­ stante, nell'arco della ghirlanda una maschera teatrale e sotto la pelta. Alla ba­ se, medaglione a rosetta tipo 3, con corolla di tre file di foglie embricate. Tra l'ultima fila e la zona decorata a metope è posta la firma con il luogo di fabbricazione: C. POPIL MEVANIE. Bibl. : BAUDRILLART 1 889, pp. 2 88-298, tav. VII; SIEBOURG 1 897, p. 44, n. 6; JONES 1 95 8 , p. 37, n. 2, p. 26, fig. l ; MARABINI-MOEVS 1 980, tav. 1 7 , 3 . P l O (tav. XIII). Boston, Museum of Fine Arts, inv. 95.60. Provenienza: da Cor­ chiano. Misure: h. cm 6,5; diam. cm 9,8. Argilla rossa, superficie giallognola chiara. Condizioni: ricomposta da vari frammenti. Sotto l'orlo, sottolineato da due listelli a rilievo, fregio tipo 3, cui segue un motivo a campi trapezoidali divisi da aste costolate, che occupa tutta la vasca della coppa.

49

In alto corre una ghirlanda (tipo l ) appesa a scudi umbonati; negli archi del­ la ghirlanda si alternano rosoni e boukephalia. Verso la linea di base di ogni campo trapezoidale è una palmetta stilizzata. Sul fondo, al posto della rosetta, vi sono tre ampi cerchi concentrici. Lungo una delle aste corre verticale la fir­ ma del vasaio c. POPILI·. Bibl. : BAUDRILLART 1 889, pp. 2 88-298, tav. VII; SJEBOURG 1 897, p. 43, n. 4; JONES 1958, p. 37, n. 3, p. 26, fig. 2; MARABINI-MOEVS, tav. 1 7,4. P 1 1 (fig. 3). Boston, Museum of Fine Arts, inv. 99542. Luogo di rinvenimento non noto; provenienza da una collezione privata inglese. Misure: h. cm 7; diam. cm 1 1 . Argilla rosso-mattone. Condizioni: integra. Coppa con vasca emisferica, ampie anse ad anello e piede a campana poco pro­ filato. La firma del vasaio, a rilievo, è posta nella zona del fregio figurato, cor­ rendo orizzontale sotto la scanalatura dell'orlo, e diversamente dalle altre firme di questo vasaio, in questo caso è al nominativo: c. POPILIUS. Anche il carattere delle lettere è leggermente diverso dalle altre firme di Popilio: le lettere sono re­ se piu secondo la scrittura capitale che secondo la corsiva. Ci sono comunque degli elementi, come la «P» aperta, la « C » con i tagli precisi e le estremità non piegate in dentro, che riconducono tale firma a quella del vasaio in esame. Su­ bito dopo il nome c . POPILIUS, appare la traccia di una lettera abrasa: ha la for­ ma di un semicerchio a mezza luna, per cui può essere una c o una o. Dal mo­ mento che sappiamo, dalle iscrizioni poste su altre coppe di questo vasaio, che possedeva una fabbrica ad Ocriculum, è probabile che la lettera sia da integra­ re con una o, come iniziale di OCRICLO. La vasca della coppa è decorata da un ricco fregio a figure, mentre all'interno del piede, in funzione di medaglione, pre­ senta una testa di leone. Il fregio a figure rappresenta, in una composizione coe­ rente ed unitaria, la battaglia tra Greci e Barbari (cosf interpreta HARTWIG 1 898, p. 40 1), forse persino la battaglia di Alessandro contro Dmio, soggetto che, in ambito italico, ritroviamo nel grande mosaico pompeiano della casa del Fauno, assegnabile all'inizio del 1 secolo a. C. Come mai una cosf complessa scena figurata (dieci cavalieri, una quadriga e quattro combattenti a piedi) si trova su una semplice coppa in terracotta? Qui, piu che altrove, è evidente la derivazione dalla toreutica, come è stato sottoli­ neato da Kraus (KRAUS 1 953-54, p. 78). Ci deve essere stato un prototipo in metallo di una o piu coppe con la raf­ figurazione della battaglia tra greci e barbari (ovvero della battaglia di Alessan­ dro), trasportata successivamente, per la gente che non poteva permettersi cop­ pe in argento o in oro, nel piu comune e povero materiale di argilla. Tra la composizione della coppa e quella del mosaico della casa del Fauno ci sono delle lievi varianti: ad esempio nel gruppo di Alessandro e del satrapo caduto, il satrapo allunga la mano destra verso una lancia, infilzata nel suo fian­ co, come nel mosaico, ma questa non è la lancia che Alessandro tiene nella ma­ no destra abbassata. Questa mira piuttosto alla testa del satrapo, che cerca di ri­ pararsi dal successivo colpo con il braccio sinistro. Nel mosaico il satrapo è col­ pito una volta sola, nel rilievo della coppa è attaccato due volte, nel fianco ed al­ le tempie. La figura di Dario nel mosaico tiene nella mano sinistra un arco, men-

50

tre sulla coppa si aggrappa al trono del carro. La differenza piu notevole è la mancanza, nel fregio della coppa, del cavallo visto di dietro, dovuta, come sug­ sce Hartwig (HARTWIG 1 898, p. 402), non al fatto che il vasaio lo ritenesse creri "" elem ento di secondaria importanza e quindi da tralasciare, ma in quanto ha trovato difficoltà nel trqsporre una scena cosi complessa e ricca di immagini in uno spazio alquanto limitato, quale poteva offrire la vasca di una coppa emisferica con anse. Lo spazio doveva costituire un problema, se l'elemento paesaggistico, pure presente nel mosaico (un albero con grandi ramificazioni, sullo sfondo, die­ tro la figura di Alessandro), viene ridotto ad un arbusto e relegato sotto un'an­ sa, perdendo cosi la funzione di creare un fondale alle spalle della scena in pri­ mo piano. Tra le figure secondarie si riconoscono i cavalieri macedoni, di cui tre indos sano l'elmo conico con pennacchio svolazzante, i Persiani con in testa la tiara, tra i quali uno è a terra, mentre il suo cavallo parte al galoppo, ed infine la fanteria barbara con scudo e berretto. Bibl. : HARTWIG 1 898, pp. 399-408, tav. 1 1 ; C. PIETRANGELI, Ocricoli, Roma 1 978, p. 37, fig. 30. Pl2 (tav. XIII). New York, Metropolitan Museum of Art, inv. 96. 1 8 .79. Pro­ venienza: non nota, si parla genericamente di Italia centrale. Misure: non note. Argilla rossastra, ben depurata. Condizioni: integra. Sotto la gola, molto incavata, fila di foglie cuoriformi, poi ghirlande tipo l , nei cui ar­ chi sono maschere teatrali. Segue una fascia con rosoni entro anello alternati a clipei umbonati, una seconda con tralcio di vite ad andamento sinuoso, costi­ tuito oltre che da pampini e da foglie, come già visto nelle coppe P4, P5, P6, P7, anche da grappoli di uva, molto naturalistici. Infine una zona divisa in riquadri da doppi segmenti verticali. In ogni riquadro è una ghirlanda tipo l , con testa barbuta nell'arco. Medaglione a rosetta. All'esterno, nella parte inferiore della va­ sca, è impressa la firma del vasaio C. POPILI. Bibl. : ALVINO 1 979, p. 1 2 3 , n. 5; MARABINI-MOEVS 1 980, pp. 1 88 - 1 89, tav. 1 7,5. P l 3 . Princeton, The Art Museum, Princeton University, inv. 57- 1 . Prove­ nienza: Firenze? Misure: h. cm 7, 1 ; diam. cm 1 2,2. Argilla ben depurata, di colore arancione tendente al rosso. Condizioni: intatta, a parte una sbrecciatura del labbro. Sul bordo, sotto l'orlo, è un ampio tralcio di vite, seguito da una fila di ghirlande ti­ po l , nel cui arco sono coppie di delfini affrontati. Calice vegetale tipo l ; tra una foglia e l'altra, in funzione di riempitivo, è un fiore a tre petali su stelo ondeg­ giante, fiancheggiato da palmette stilizzate, poste con la punta rivolta verso il basso e la base verso l'alto. Sul fondo, semplice medaglione a due anelli concentrici. Nella zona del ca­ lice vegetale, tra una palmètta ed un fiore a tre petali, corre la firma c . POPILI. Il calice vegetale con i fiori a tre petali su stelo ondeggiante ritorna identico nelle coppe P2 e P5. Il tralcio di vite nelle coppe P5, P6, P7, P l 2 . Bibl. : FOLLIN JONES 1 958, p. 3 7 , n . 5, figg. 3-4; ALVINO 1 979, p . 1 2 3 , n . 6 .

51

Coppe attribuibili alla fabbrica di Popilius P 1 4 (fig. 3). Viterbo, Museo Civico. Provenienza: Castel d'Asso, Tomba 3 3 « Orioli» . Materiale: argilla arancio, depurata. Tre frammenti (di cui due congiunti) di orlo e parete di coppa emisferica ad orlo distinto e concavo. Sotto l'orlo fila di perle, cui segue un motivo geometrico, a meandro interrotto. Calice di foglie di nymphaea coerulea e di tralci, alternati a fiori a tre petali su stelo ondeggiante, come nella coppa P 1 3, conservato solo in parte. La coppa faceva parte del corredo della tomba 33 della Necropoli di Castel d'Asso, già ampiamente manomessa e rovistata in passato dai tombaroli, ma con­ tenente ancora del materiale al momento del rinvenimento. Tra i reperti della fossa sesta, oltre alla coppa italo-megarese, si annoverano un frammento di pa­ tera di ceramica a vernice nera, variante della forma Lamboglia A6, del n seco­ lo a. C., sei unguentari a corpo ovoide, tipo v della classificazione Forti (L. F oR­ TI, Gli unguentari del primo periodo ellenistico , in RANap, XXXVII, 1 962, p. 1 5 1 ss., tav. XII, n . 2), collocabili tra l'ultimo quarto del III secolo a . C. e buona par­ te del n a. C. (COLONNA, DI PAOLO 1 970, p. 207); due olle frammentarie di ce­ ramica acroma grezza, della prima metà del II secolo a. C. (ibidem, p. 208, nn. 8-9). La parte di corredo recuperata porta ad una datazione della tomba intor­ no alla metà del n secolo a. C., e questo sembra in contrasto con la datazione del frammento della coppa a rilievi che, se assimilabile all'ambito di Popilius, ca­ drebbe verso la fine del n-inizi del I secolo a. C. Bibl. : G. COLONNA, E. DI PAOLO, Castel d'Asso, Serie Necropoli Rupestri d'Etru­ ria, Roma 1 970, p. 208, n. 7, tavv. CCCCXIII e CCCCXXXVIII.

La fabbrica di Quintius

Sono note sinora quattro coppe firmate da questo vasaio, della cui attività ignoriamo con precisione il luogo di ubicazione. Dai ritrovamenti di coppe con la sua firma sembra proponibile la zona tra Città di Ca­ stello e Montefiascone. Sulla base di notazioni stilistiche, Quintius pare posteriore solo di po­ chi anni a Popilius, lavorando nel suo stile, ma interpretando questo sti­ le in modo deteriorante e corsivo39. La geometrizzazione del calice vegetale, la perdita di naturalismo per una completa astrazione dei motivi vegetali, processo che aveva già av­ viato Popilius in alcune coppe (P4, PS, P6), viene ripreso e portato agli estremi da Quintius. La sua attività sembra porsi nei primi decenni del r secolo a. C., dopo quella di Popilius. Le coppe a nostra conoscenza sono prive di contesto archeologico tranne una ( 0 2), rinvenuta intorno al 1 942 a Montefiascone, in località 39

52

MARABINI-MOEVS 1 980, p. 1 99, nota 1 88.

, all'interno di una struttura, ritenuta allora una tomba a camera40. Stefani, che si occupò dello scavo, nella relazione non forniva alcuna data, ma parlava genericamente di . Non si trovarono ossa, ma solo vasi, fatto che può indurre a pensa­ si tratti non di una tomba, bensf di una fornace per mattoni e per che re vasi. Non è possibile dire se si trattasse dei resti dell'officina di Quintius, dal momento che non si rinvennero matrici, e solo due coppe, una fir­ mata da questo vasaio ma l'altra anepigrafe, sebbene attribuibile alla sua officina. Il resto del materiale rinvenuto era costituito da vasetti di ce­ ramica comune, da coppette aretine, da quattro lucerne monolicni, di fattura piuttosto ordinaria4 1 . Motivi decorativi

Quintius attinge al repertorio decorativo della produzione italo-me­ garese in generale, senza apportare particolari novità, a parte la tenden­ za verso uno schema a figure geometriche, un po' rigide, che scandisco­ no in ritmo cadenzato la superficie del vaso. Sul bordo troviamo il con­ sueto meandro intrecciato tipo 2, il fregio a volute tipo 2, il tralcio di edera (o mirto) stilizzato, legato in coppia da taeniae (nastri) con co­ rimbi. Calice vegetale di frastagliate foglie di acanto alternate a foglie di nymphaea coerulea (tipo 2) o a (tipo 4). Il medaglione può pre­ sentarsi come semplice rosetta a quattro petali oppure con rosetta con­ tornata da due file di piccole foglie embricate.

CATALOGO

Coppe firmate da Quintius Q1 (taw. XIV, xv). Arezzo, Museo Archeologico, inv. 1 5 50. Provenienza: Ci­ vita Castellana. Misure: h. cm 7,5; diam. cm 1 3 . Argilla arancione. Condizioni: ricomposta da frammenti. Sul bordo fregio a volute tipo 2, meandro intrecciato tipo 2. Calice di otto foglie di acanto alternate a desinenti in punta in un fiore. Tra le foglie, in alto, sono stelle a cinque punte. Alla base rosetta a tre petali cuoriformi con-

40

E. STEFANI, Montefiascone: scoperte varie avvenute nel territorio. Tomba a camera ve­ xx, 1 942, pp. 1 36- 1 4 1 .

nuta in luce nella contrada «Commenda>> , in NSc, 4 1 STEFANI 1 942, pp. 1 39, 140, 1 4 1 .

53

tornata da 8 triangoli isosceli. Tra le foglie, in iscrizione retrograda, firma del vasaio L QUINTI. Bibl. : SIEBOURG 1 897 p. 47, n. 1 3 ; FOLLIN JONES 1 958, p. 38, n. 1 9 ; VERZAR 1 976, p. 1 1 6 ss., fig. l . Q2. (tav. xrv) Roma, Museo Nazionale Romano, inv. 106598. Provenienza: Montefiascone, località « Commenda, . Misure: h. cm 9,2; diam. cm 1 5,8. Argilla rossastra. Condizioni: integra. Sul bordo fila di ovoli racchiusa tra due listelli perlati, ramoscello di edera con co­ rimbi (tipo 7); meandro intrecciato tipo 2. La vasca è decorata con motivo a cam­ pi poligonali, cioè un intreccio di listelli, formanti figure ellittiche ed angolari, fermati nei punti di congiunzione da bottoncini. Nei campi cosi delimitati, superiormente, vi sono rosette, inferiormente fo­ glie. Alla base è una rosetta a quattro petali. All'interno di un rombo firma a ri­ lievo del vasaio L QUINTI. Bibl. : E. STEFANI, Montefiascone: scoperte varie avvenute nel territorio. Tomba a camera venuta in luce nella contrada « Commenda,, in NSc, 1 942, pp. 1 38- 1 39, fig. 5; BYVANCK-QUARLES VAN UFFORD 1 959, p. 65; MARABINI-MOEVS 1 980, p. 1 85 . Q 3 . Tuscania, Museo Archeologico. Piano II, Vetrina v . Provenienza: Necro­ poli di Pian di Mole. Misure: h. cm 9; diam. cm 1 4. Argilla rosso-arancio, ben depurata. Condi­ zioni: ricomposta da due frammenti, ed integrata nel lato destro. Sul bordo fila di ovoli ed astragali, meandro intrecciato tipo 2, fregio a volute tipo 2. Calice ve­ getale tipo 2, sopra al quale coppie di clipei si alternano a coppie di rosoni. Me­ daglione a rosetta di quattro petali cuoriformi. Tra una foglia di acanto ed una foglia di nymphaea coerulea , corre verticale la firma retrograda del vasaio; L QUINTII. I rosoni sono identici a quelli di Q4, a cui si awicina anche per la compo­ sizione del calice. I clipei invece sono paragonabili a quelli di Q7. Bibl. : L. MARCHESE, Il Museo di Tuscania, 1 964, con illustrazione; VON VA­ CANO 1 966-67, p. 92. Q4 (taw. XVI-XVII). Ginevra, Collezione privata. Provenienza: non nota. Misure: h. cm 6,7; diam. cm 1 1 ,2. Argilla nocciola-rosata, ben depurata. Con­ dizioni: integra. Sul bordo fregio a volute tipo 2, cui segue una fila di ovoli ro­ vesciati racchiusa tra due listelli pedinati. Calice vegetale di sei foglie di acanto alternate a sei foglie di nymphaea coerulea (tipo 2). In alto, tra una foglia e l'al­ tra, sono fioroni. Alla base, medaglione a clipeo umbilicato contornato da due file di piccole foglie embricate. Lungo una foglia di nymphaea coerulea firma del vasaio in iscrizione retrograda: L QUINTII. Bibl. : inedita.

54

Coppe attribuibili alla fabbrica di Quintius Q5 (tav. XVIII). Firenze, Museo Archeologico, inv. 4758. Provenienza: non nota. Argilla depurata, di colore rossiccio. Superficie ricoperta di vernice nera. Con­ dizi oni: integra. Sul bordo fregio tipo 3, cui segue un ornamento a campi poli­ gonali, cioè un intreccio di listelli formanti figure romboidali fermate nei punti di congiunzione da piccole borchie. Negli spazi di risulta, in alto, tra una figu­ ra romboidale e l'altra, è un rosone. Marabini-Moevs (MARABINI-MOEVS 1 980, p. 1 86) attribuisce la coppa alla produzione del vasaio Popilius, sulla base del confronto con la coppa P 1 0 , af­ fermando pure che la buona vernice nera metallica che ricopre la coppa di Fi­ renze «potrebbe suggerire la possibilità che il grande vasaio originariamente fos­ se associato con l'industria della ceramica a vernice nera>> . La coppa in questio­ ne, a mio parere, rientra piuttosto nell'ambito della produzione di Quintius, per la decorazione a campi poligonali, che in quello di Popilius, poco incline alla geometrizzazione dei motivi vegetali. La forma della coppa, non emisferica ma molto profonda, richiamerebbe per Marabini-Moevs (MARABINI-MOEVS 1 980, p. 1 99), alcuni esemplari ateniesi (THOMPSON 1 934, p. 3 60, C28, fig. 46; D 34, pp. 378-379, fig. 65; per la decora­ zione «a campi poligonali» , cfr. D 3 8 , pp. 38 1 -383, fig. 69 a-b, con datazione del motivo alla fine del m-inizi del II secolo a. C. a p. 370). Bibl. : OxÉ 1 933, tav. XI, fig. 3 (nel mezzo); MARABINI-MOEVS 1 980, pp. 1 851 86, tav. 20,4. Q6 (tav. xrx). Arezzo, Museo archeologico, inv. 1 5 5 1 . Provenienza: Civita Ca­ stellana? Misure: h. cm 6; diam. cm 1 0 , 5 . Argilla marroncina chiara. Condizioni: in­ tegra. Sul bordo fregio di foglie di edera, cui segue una decorazione a «Campi poligonali», con borchie nei punti di congiunzione, che occupa tutta la vasca del­ la coppa. Lo spazio interno di ogni rombo è riempito da una palmetta stilizza­ ta ed in posizione opposta da un fiore su stelo ondeggiante. In cima al calice, come riempitivi si alternano clipei e peltae, mentre tra una foglia romboidale e l'altra si inserisce una palmetta stilizzata. Come medaglione, alla base, è una co­ rona di alloro. Secondo Marabini Moevs (MARABINI-MOEVS, 1 980, p. 1 84), questa coppa sa­ rebbe uscita da una matrice riutilizzata: la matrice originaria doveva presentar­ si con una decorazione vegetale, che in seguito venne modificata per accogliere motivi di tipo geometrico, piu consoni alla nuova moda. Di questo riutilizzo sa­ rebbe rimasta traccia nella fascia sotto la ghirlanda di edera, dove le punte del­ le foglie del calice sembrano a volte sovrapporsi ai motivi (peltae alternate a cli­ pei) stampati sotto. Infatti, fa notare la studiosa, la sezione inferiore della ma­ trice, con le palmette stilizzate ed il fiore su stelo ondulato, segue lo stile di Po­ pilius, incline ad una decorazione piu naturalistica, mentre la parte restante su­ bisce l'influenza dello stile geometrico tipico del vasaio Quintius. In realtà l'ipo. tesi della Marabini-Moevs appare forzata in quanto era piu facile rompere la ma­ trice e farne una nuova, anziché adattarne una già usata per un nuovo tipo di

55

decorazione. Per di più la visione diretta del pezzo lascia dei dubbi che sia real­ mente avvenuto come sostiene la Marabini-Moevs: non si ha l'impressione che gli ornamenti si sovrappongono, ma tutto è nella norma, evidentemente la ma­ . trice doveva essere un po' consunta ed alcuni motivi non sono stampati in mo­ do nitido. Bìbl. : MARABINI-MOEVS 1 980, p. 1 99, tav. 20,3. Q7 (tav. xx). Cosa, Antiquarium. Provenienza: Cosa, Atrium Publicum I, Am­ biente 1 3 , pozzo nero, livello II. Misure: diam. cm 1 3 . Argilla rossiccia, dura, leggermente sabbiosa e mica­ cea; tracce di patina grigia su entrambe le superfici. Condizione: mancante per metà. Sul bordo fregio a volute tipo 2, meandro intrecciato tipo 2. Calice di ot­ to larghe foglie di nymphaea coerulea con nervatura centrale doppia pedinata e foglia di acanto di modulo minore alla base, alternate a «felci» desinenti in alto in un fiore. Negli spazi di risulta, tra le punte delle foglie, sono clipei. Alla ba­ se, medaglione tipo 5 . La coppa è stata rinvenuta in un livello di fine m-secon­ da metà del n secolo a. C. (MARABINI-MOEVS 1 980, pp. 1 7 1 - 1 72, 1 85, 1 90- 1 9 1 ) . Bibl. : MARABINI-MOEVS 1 980, p. 2 1 7, n. 6, tavv. l , 6, 7. Q8 (tav. XXI). Roma, Museo Nazionale Romano, inv. 1 06597. Provenienza: Montefiascone. Misure: h. cm 9,2; diam. cm 1 3, 7 . Argilla rossastl-a, ben depurata. Condizio­ ni: intatta. Sul bordo fascia a dischetti e perle in alternanza, cui segue un fregio a volute tipo 3, ed un'altra fascia a dischetti alternati a mezze lune, sopra le qua­ li sono perle. La vasca della coppa è decorata da nove ordini di piccole foglie embricate, con sottile nervatura centrale. Alla base, rosetta a sei petali. Bibl. : STEFANI 1 942, pp. 1 36- 1 4 1 , fig. 6; BYVANCK-QUARLES VAN UFFORD 1 959, p. 65; MARABINI-MOEVS 1 980, p. 1 87 . Q 9 . Boston, Museum o f Fine Arts, inv. 03.858. Provenienza: Italia centrale. Argilla rossiccia, ben depurata. Condizioni: integra. Sul bordo fregio a volu­ te tipo 2, meandro intrecciato tipo 2. Calice vegetale tipo 3 (foglie di acanto al­ ternate a « felci»). In alto tra una foglia e l'altra sono stelle a cinque punte. Alla base rosetta con doppia corolla floreale. Bibl. : MARABINI-MOEVS 1 980, p. 1 85, nota 98. La studiosa afferma che la coppa è stilisticamente simile a Q l . Q l O (tav. XXI). Boston, Museum o f Fine Arts, inv. 00.54 1 . Provenienza: dal­ l'Italia. Argilla rossastra, morbida e ben depurata. Condizioni: integra. Sul bordo fre­ gio a volute tipo 3 . Una fila di perle delimita la decorazione della vasca, costi­ tuita da tre file di foglie, di tre specie (una per fila), di forma romboidale, che generano uno schema geometrico, piuttosto rigido. Le foglie della prima fila han­ no nervatura centrale in rilievo, contornata da una fila di perle, disposta a trian­ golo; quelle della seconda fila, ai lati della nervatura centrale presentano due li­ nee a zig-zag; quelle della terza fila, leggermente più piccole, hanno doppia ner­ vatura centrale in rilievo. Alla base è una rosetta, circondata da una corolla di otto petali.

56

Il motivo delle foglie che scandiscono la superficie del vaso come se fosse una rete ( «leaf-net pattern >> , secondo la terminologia inglese) ritorna pressoché identico in un frammento rinvenuto a Cosa (MARABINI-MOEVS 1 980, pp. 1 72 e 1 99 , tavv. l e 9; il frammento è stato trovato nel livello 11 della trincea, scava­ ta nella campagna di scavi 1 948-50 lungo il lato sud del Capitolium. Il riempi­ mento, messo in luce dal sondaggio di esplorazione fornisce, sulla base del ma­ teriale associato, una datazione compresa tra il 1 50 e il 75 a. C.); ciò fa sup­ porre che la coppa di Boston ed il frammento di Cosa siano usciti dalla stessa matrice. Il motivo della «leaf-net>> si ispira alle coppe ad ornamento poligonale («Poly­ gonal Rillenbechen> secondo la denominazione tedesca, oppure « Football Ware>> secondo quella inglese), datate al m-inizio II secolo a. C. (MARABINI-MOEVS 1 980, p . 1 99, nota 1 85; per confronti THOMPSON 1 934, pp. 370, 3 8 1 -3 83 , 386, fig. 69 a-b, D 38, 5 1 ). Ad Atene ed a Corinto il motivo comincia ad essere utilizzato nel­ le coppe megaresi verso la metà del II secolo a. C. (MARABINI-MOEVS 1 980, p . 1 99, nota 1 86). Bibl. : MARABINI-MOEVS 1 980, p. 1 99, tav. 1 9, 1 .

La produzione di Herakleides

Di questo vasaio, dal nome tipicamente greco, conosciamo attual­ mente cinque coppe, recanti la sua firma, rinvenute in Italia, alla fine del secolo scorso, un frammento di coppa proveniente dalle Terme del Nuotatore ad Ostia, che tuttavia non aiuta nell'inquadramento cronolo­ gico della produzione del vasaio, in quanto lo strato in cui è stato tro­ vato è datato al I secolo d. C., perciò si tratta di materiale di risulta42 ed un altro frammento conservato nel Museo Nazionale Romano, di prove­ nienza non nota (HS). La cronologia di Herakleides si desume quindi sul­ la base di indicazioni stilistiche, che in questo caso, fortunatamente, of­ frono un valido contributo. Predilige la decorazione «à godrons>>, che appare per la prima volta ad Atene (matrici rinvenute nell'Agorà e sulla Pnice)43 dopo la metà del n secolo a. C. Tale predilezione per la decorazione «à godrons>>, oltre al nome greco, inducono ad ipotizzare che la patria di Herakleides sia sta­ ta Atene, da dove, dopo aver appreso la tecnica di lavorazione delle cop­ pe megaresi, si sarebbe trasferito in Etruria, insediandosi forse a Cerve­ teri, porto che aveva uno sviluppato traffico commerciale con la Grecia. L'ipotesi dell'insediamento a Cerveteri non si basa tuttavia sul ritrova-

42 E. FABRICOTTI, Ostia II. Le Terme del Nuotatore, in Studi Miscellanei, 16, 1 972, pp. 1 6 8 - 1 69. Il reperto che permette di datare l'ambiente I delle Terme del Nuotatore con una certa sicurezza al I d. C. è una moneta, un quadrante di Claudio, del 42 d. C. 43 BAUR 1 94 1 , p. 236.

57

mento di matrici, purtroppo negato, ma solo sul fatto che diverse coppe con la sua firma (tre per la precisione, H3, H6, H7) provengono da Cer­ veteri. Giunto in Italia con un certo bagaglio decorativo, accoglie pure il re­ pertorio comune alla ceramica italo-megarese, con un atteggiamento che è stato definito dalla Marabini-Moevs44 > . Lungo una baccellatura si leggono le lettere greche in scrit­ tura capitale: HERAK. Bibl. : FABRICOTTI 1 972, pp. 1 68-1 69, tav. XI, fig. 1 1 3 . H 3 (tavv. xxn-xxm). Roma, Museo d i Villa Giulia, inv. 50585. Provenienza: da Cerveteri. Misure: h. cm 6,3; diam. cm 1 1 , 1 . Argilla rossastra, depurata. Condizioni: in­ tegra, sebbene ricomposta da diversi frammenti. Sul bordo fregio a volute tipo 2, seguito da un fregio tipo 5; ampia fascia con fulmini stilizzati in posizione orizzontale alternati a clipei. Sotto un fulmine, in tabula ansata , è la firma: HE­ RAKLEID. Dopo un listello a perle ed astragali, occupano la parte inferiore della ' coppa cinque ordini di piccole foglie embricate con marcata nervatura centrale. Alla base scudo macedone. Bibl. : W. HELBIG, in Bullettino dell'Instituto di Archeologia, 1 866, p. 1 1 5 : at­ testa la provenienza della coppa da Cerveteri; MINGAZZINI 1 972, pp. 3 04-305, n. 877, tavv. CCXXXVII, 3-4; CCXXXVIII, 2; MARABINI-MOEVS 1 980, p. 203, tav. 1 9,7. H4 (tav. xxrv). Roma, Museo Nazionale Romano, inv. 1 08644. Provenienza: Tarquinia? Misure: h. cm 6,2; diam. cm 1 2 . Argilla rossastra, ben depurata. Condizioni: integra, a parte una lieve sbrecciatura del labbro sulla sinistra. Sul bordo fregio tipo 2, delimitato inferiormente da un listello perlato. Segue la decorazione «à godrons>> ; all'interno di una baccellatura, è stampata in verticale la firma del va­ saio HERAKLEID. Alla base, piccolo medaglione a clipeo umbonato. Per la deco­ razione della vasca cfr. H 2 . Bibl. : 0HLENROTH 1 959, pp. 43-44, fig. 1 ,3 ; MARABINI-MOEVS 1 980, pp. 1 95, 203, tav. 1 9,8.

59

HS. Roma, Museo Nazionale Romano (Inst. Neg. Germ. 64.943). Provenien­ za non nota. Misure: max. cm 3,3x2,7. Argilla rossiccia, depurata. Frammento di parete di coppa emisferica, decorata sul bordo da meandro intrecciato tipo 2 delimitato inferiormente da un listello pedinato e da «godrons» con listello pedinato cen­ trale. La firma del vasaio HRAKLEID è posta in una tabula ansata capovolta, tra il meandro e il listello pedinato centrale. Bibl.: a quanto mi risulta è inedita. H6 (tav. xxv). Bruxelles, Musèes Royaux d'Art et d'Histoire, inv. R 578. Pro­ venienza: Cerveteri. Misure: h. cm 5,5; diam. cm 1 1 , 2 . Argilla rosata, ben depurata. Condizioni: ricomposta da vari frammenti, è integrata per metà. Sul bordo fila di ovoli ro­ vesciati tra due listelli a basso rilievo, meandro intrecciato tipo 2. Decorazione della vasca «à godrons>> , che partono da un medaglione sul fondo, formato da cinque anelli concentrici. Tra il meandro e l'inizio della decorazione «à godrons>> (che risulta identica alla coppa H4), dentro una tabula ansata, è inserita la fir­ ma del vasaio greco HERAKLEID. Bibl. : Corpus Vasorum Antiquo rum, Belgique 3, Bruxelles 1 949, scheda I B e III N, tav. 2 , fig. 5. H7 (tav. xxvi). Berlino, Pergamon Museum, inv. 4833. Provenienza: Cerve­ teri. Prima di giungere al Pergamon Museum di Berlino apparteneva alla Colle­ zione Bourguignon di Napoli. Argilla rossiccia. Condizioni: integra. Sul bordo fregio a volute tipo 2, cui se­ gue un altro fregio tipo 5. Calice vegetale di sei grandi foglie (costituite da uno stelo da cui partono dei rami laterali desinenti in cima in due ampi caudali) al­ ternate a foglie di nymphaea lotus, di modulo minore, con nervatura centrale per­ linata, sopra le quali sono rosoni. Tra una foglia di nymphaea lotus e la foglia ad ampi caudali, è inserita, verticalmente, la firma del vasaio HERAKLEID in «ta­ bula ansata>> . Alla base, rosetta ad otto petali contornata da una corolla di pic­ cole foglie embricate a tre ordini (tipo 3). Bibl. : W. HELBIG, in Bullettino dell'Instituto di Archeologia, 1 868, p. 1 1 5; BENNDORFF 1 877, p. 1 77, nota 590; ZAHN 1 908, p. 74, nota 3 1 ; K. A. NEUGE­ BAUER, Fuhrer durch das Antiquarium n, Vasen, 1 932, p. 1 90, inv. 4833 ; SIEBERT 1 978, p. 1 47, tav. 55; MARABINI-MOEVS 1 980, p. 203, nota 237.

Coppe attribuibili alla produzione di Herakleides H8 (fig. 4 ) . Ostia, Antiquarium, B 4230. Provenienza: Ostia, Terme del Nuo­ tatore, Ambiente I, Saggio b 1 , v A. Misure: diam. cm 1 5 ,4 . Argilla rosa opaca, frattura netta. Frammento di or­ lo di coppa, comprendente labbro e bordo, decorato da un fregio a volute tipo 6. Dallo stesso ambiente proviene il frammento firmato da Herakleides H2. Bibl. : FABRICOTTI 1 972, p. 1 90, tav. XII, fig. 1 1 7 : la descrizione del frammento è errata.

60

H8 H2

... '

:::

HlS 4. H2. Ostia, Antiquarium; H8. Ostia, Antiquarium; H 1 5 . Roma, Museo Nazio­ nale Romano.

H9. Ostia, Antiquarium, D 1 1 9 1 7 bis. Provenienza: Ostia, Terme del Nuota­ tore, saggio nell'area SO, strato vB, taglio A. Argilla bruna non molto depurata. Frammento di parete di coppa di cui re­ sta traccia come decorazione di un meandro intrecciato tipo 2, seguito da «go­ drons>> . Esso è stato rinvenuto tra il materiale di riempimento per le fondazioni delle Terme, la cui prima costruzione è databile ad età flavia. Per la decorazio­ ne si riallaccia al frammento H2. Bibl. : G. Puccr, Ostia III. Le Terme del Nuotatore. Studi Miscellanei, 2 1 , Ro­ ma 1 973, p. 290, fig. 1 003, tav. xcrv. H l O. Ostia, Antiquarium, inv. 1 7796, vetr. x, basso r, l , sala VIII, sin. Pro­ venienza: Ostia, ma senza contesto archeologico preciso (vecchi depositi del Ca­ stello). Misure: cm 3 ,4x3 ,2. Argilla rossa ben depurata, con tracce micacee. Fram­ mento di parete di coppa decorata «à godronS>>. Bibl. : ARENA 1 969, p. 1 1 5, figg. 23-24.

H 1 1 . Ostia, Antiquarium, inv. 1 8 1 66, Magazzino Stratigrafia. Provenienza: Ostia, casa di Giove e Ganimede, ambiente 5, strato L. Misure: 5,2x4,2. Argilla rossa ben depurata, con tracce micacee. Frammento di parete di coppa decorata «à godrons >> , identico ad H9, forse della stessa cop-

61

pa, come proverebbe pure lo stesso tipo di argilla, colore e spessore delle pare­ ti, oltre che decorazione. Il frammento in questione proviene da uno strato con­ tenente frammenti di ceramica campana B, una coppa a pareti sottili con due anse verticali ad anello, una lucerna a vernice rossa con appendice laterale e de­ corazione pedinata assimilabile al tipo «Warzenlampen>> (H. MENZEL, Antike Lampen in rèimisch-germanischen Zentralmuseum zu Mainz, Magonza 1 969 [2° ed.], p. 24), tutti materiali inquadrabili nel I secolo a. C.; lo strato, come termi­ ne post quem, è datato agli ultimi decenni del I secolo a. C. Bibl. : ARENA 1 969, pp. 1 08- 1 09 , figg. 1 1 - 1 2 . H 1 2 . Ostia, Antiquarium. Provenienza: Ostia, Domus del Protiro, vano 2 trin­ cea B. Misure: diam. orlo cm 1 3 ,2. Argilla arancione, ben depurata e compatta. Frammento di orlo di coppa con fregio tipo 2, ramoscello di mirto tipo 7. Bibl. : BOERSMA, YNTEMA, VAN DER WERFF 1 986, p. 88, n. B3, fig. II.7, tav. 1 1 . H 1 3 . Ostia, Antìquarium. Provenienza: come sopra. Misure: diam. orlo cm 1 6,5. Argilla grigio sabbiosa, compatta. Frammento di orlo e bordo di coppa, con fila di ovoli rovesciati tra due listelli perlati. Il fram­ mento, per il motivo decorativo, rimanda alla coppa H5. Bibl. : BOERSMA, YNTEMA, VAN DER WERFF 1 986, p. 88, n. B6, fig. II.7, tav. 14. H14. Roma, Museo Nazionale Romano. Provenienza: Ciciliano, complesso termale in località « Ospedale S. Giovanni» . Misure: diam. orlo ricos. c m 1 3 . Argilla depurata d i colore rosso chiaro. Fram­ mento di orlo e parete di coppa. Sotto il breve orlo espanso sono due piccole sa­ gome lisce, dal profilo leggermente concavo. Sul bordo fregio a volute tipo 2, meandro intrecciato tipo 2, sottile listello a tratti obliqui (a cordoncino). Segue la decorazione della vasca a piccole foglie embricate. Il frammento è stato rin­ venuto, come H 1 5, in un contesto databile tra la fine del n e gli inizi del I se­ colo a. C. (cfr. anche T38 , che viene dallo stesso complesso termale). Bibl. : L. BERNI-BRIZIO, Ritrovamenti in località « Ospedale S. Giovanni» pres­ so Ciciliano, in Atti CeSDIR , n, 1 969-70, pp. 1 80- 1 8 1 , n . 3 . H 1 5 (fig. 4). Roma, Museo Nazionale Romano. Provenienza: come sopra. Misure: diam. orlo ricos. cm 1 1 . Argilla rosso chiaro, ben depurato. Fram­ mento di orlo e parete di coppa. Sotto l'orlo, tre listelli in rilievo, fascia con cli­ pei umbonati alternati ad elementi verticali desinenti alle due estremità in due cerchietti. Decorazione della vasca a foglie embricate, di forma ovale, con ner­ vatura centrale. Bibl. : BERNI-BRIZIO 1969-70, pp. 1 80- 1 8 1 , n. 2. H 1 6 (tav. xx:vn). Vaticano, Museo Gregoriano Etrusco, inv. 1 546 1 . Prove­ nienza: Vulci. Misure: h. cm 5; diam. cm 9. Argilla rossiccia. Condizioni: integra. Sul bor­ do fregio tipo 5 racchiuso tra due listelli perlati. La vasca della coppa è occu­ pata da una decorazione «à godrons » . Alla base rosetta a sei petali circondata da un anello in rilievo.

62

Bibl. : Museum Gregorianum Etruscum II, tav. CI, 3; W. HELBIG, Fiihrer dur­ ch die offentlichen Sammlungen klassischer Altertiimer in Rom, II, 1 868, p. 252; DRAGENDORFF 1 895, p. 3 8 : assegna la coppa alla produzione di Popilius; SIE­ BOURG 1 897, p. 49, n. 1 7: parla di fabbrica locale sita a Vulci, ma non abbiamo notizia di ritrovamenti di matrici che permettano di rendere plausibile la collo­ cazione di una officina di coppe italo-megaresi a Vulci; JONES 1 958, p. 40, n. 36. H 386. Prove­ H17 (tav. XXVIII). Parigi, Museo del Louvre, inv. CP 3430 nienza: dall'Italia. Misure: h. cm 7; diam. cm 9. Argilla rossastra, ben depurata. Condizioni: in­ tegra , a parte il bordo leggermente sbrecciato da un lato. Sul bordo meandro in­ trecciato tipo 2, cui segue un calice vegetale di sei foglie di acanto con nervatu­ ra centrale pedinata alternate a sei foglie di nymphaea coerulea con nervatura centrale pedinata, al di sopra delle quali alternativamente stanno peltae e clipei. Tra una foglia e l'altra sono fulmini stilizzati in posizione verticale. Alla base scu­ do macedone contornato da una corolla di piccole foglie embricate con nerva­ tura centrale piuttosto solcata. La coppa rientra nella produzione del vasaio Herakleides per l'uso di ele­ menti ricorrenti presso questo vasaio, come il meandro intrecciato tipo 2, ma so­ prattutto i fulmini stilizzati e lo scudo macedone. Bibl. : COURBY 1 922, pp. 367 e 4 1 8 . =

H 1 8 (tav. XXIX). Bruxelles, Musèes Royaux d'Art e t d'Histoire, inv. R 576. Provenienza: Ostia? Misure: h. cm 5; diam. cm 1 0, 3 . Argilla rosata, ben depurata. Condizioni: in­ tegra. Sul bordo listello perlato, indi fascia a «guilloche» racchiusa tra due sot­ tili listelli perlati. Il resto della coppa è ornato da una decorazione «à godronS>>, che parte da un piatto medaglione a due anelli circolari, posto sul fondo. Bibl. : Corpus Vasorum Antiquorum, Belgique 3 , Bruxelles 1 949, tav. 2, fig. 4, scheda IB-m N. H19 (tav. :>e'CX). Ginevra, Collezione privata. Provenienza: dall'Italia. Misure: h. cm 6,3; diam. cm 9,2. Argilla arancio, ben depurata. Condizioni: integra. Sul bordo fregio a volute tipo 2, delimitato inferiormente da una fila di perline. Segue una fascia a clipei, circondati da quattro cerchietti, alternati a ful­ mini stilizzati. Calice di sei grandi elementi vegetali costituiti da uno stelo per­ linato da cui si diramano foglie che sulla sommità dello stelo diventano due am­ pi caudali alternati a sei foglie di acanto. Sopra le foglie di acanto alternativa­ mente sono una coppia di delfini. Alla base, rosetta contornata da due ordini di piccole foglie embricate. Per il calice vegetale, cfr. H6, mentre per i fulmini sti­ lizzati alternati a clipei cfr. H3 , proveniente anche questa da Cerveteri. A mio parere non si va lontano nel proporre la provenienza della coppa ginevrina da Cerveteri, dove abbiamo supposto l'ubicazione dell'officina di Herakleides. Bibl. : inedita. H20 (tav. XXXI ). Ginevra, Collezione privata. Provenienza: dall'Italia (Cerve­ teri?).

63

Misure: h. cm 5,4; diam. cm 9,4. Argilla nocciola rosata, depurata. Condi­ zioni: integra. Sul bordo fregio a volute tipo 2, delimitato in basso da due listelli pedinati. La vasca della coppa è occupata da una decorazione > , se­ parati da un doppio contorno in basso rilievo. Alla base, il medaglione, circon­ dato da un anello di perle cave, è di un tipo particolare, forse un unicum at­ tualmente nel panorama della ceramica italo-megarese: al centro è un clipeo um­ bilicato da cui si dipartono, poste a croce, quattro punte di lancia. All'interno di ogni settore cosi formato è un clipeo umbilicato sormontato da una pelta. Bibl. : inedita. H 2 1 (tav. XXXI I). Berlino, Pergamon Museum, inv. 5904. Provenienza: dal­ l'Italia. Misure: h. cm 4,7; diam. orlo cm 1 0, 2 . Argilla rossiccia, depurata. Condizio­ ni: ricomposta da due frammenti. Sbrecciature sull'orlo. Coppa emisferica con orlo reverso e gola piuttosto incavata. Sul bordo fascia ad ovoli rovesciati (la ma­ trice doveva essere consunta, perché il positivo non è nitido) , meandro intrec­ ciato tipo 2. Vasca decorata à godrons semplici>> . Alla base, medaglione tipo 4. Bibl. : inedita. A Schwerin, presso lo Staatliches Museum è presente una cop­ pa similare, rinvenuta ad Arezzo con bordo ornato di fregio a volute tipo l , fe­ stone tipo l , fila di ovoli ed astragali, vasca occupata da godrons pedinati, me­ daglione tipo 4: Corpus Vasorum Antiquorum, Deutsche Demokratische Republik, Schwerin, Staatliches Museum, 1 972, p. 39, tav. 60, 5, inv. 768. >, sebbene anche per questo vasaio manchi il cogno­ men: la datazione della sua attività cadrebbe non oltre la metà del I secolo a. C. 50 Questa datazione concorda con quella di Courby , per il quale « l'assenza di co­ gnomen non permette di scendere piu in basso dell'anno 50 a. C. » . 51 Per Byvanck-Quades van Ufford , l'opera di Atinius non potrà essere posta prima del terzo quarto del I secolo a. C . : egli infatti «è il solo vasaio del gruppo di Popilius ad apporre la sua firma sulle coppe con l'aiuto di un punzone, come fanno anche i vasai di ArezzO>>. 52 Marabini-Moevs ha notato delle somiglianze con l'opera di Herakleides, qua­ li lo scudo macedone utilizzato come medaglione, contornato da piccole foglie em­ bricate, il meandro intrecciato tipo 2, il calice vegetale tipo 2. Tale vasaio appare alla studiosa un artigiano molto modesto per la «rigida, corsiva resa del rilievo mol­ to superficiale>>, contemporaneo di Herakleides e la sua attività va quindi collocata nel I secolo a. C. Tale datazione non si discosta da quella data dagli studiosi del passato, che, non conoscendo ancora Herakleides, e non potendo fare confronti, avevano basato la loro ipotesi cronologica su elementi epigrafici, che in questo ca­ so, si sono dimostrati validi. Sulla base di cosi pochi dati a nostra disposizione non possiamo neppure tentare di localizzare l'eventuale officina di Atinius. A2 (tav. XXXI II). Ci sentiamo di poter attribuire alla produzione di Atinius una sola coppa, conservata a Roma, Museo di Villa Giulia, Collezione Castella­ ni, inv. 5254 1 , proveniente da Cerveteri. Misure: h. cm 5, 1 ; diam. cm 9,2. Argilla rossiccia, depurata. Condizioni: in­ tegra. Sul bordo ramoscello di mirto tipo 7, delimitato inferiormente da un li­ stello pedato. Calice di sei foglie di nymphaea coerulea con nervatura centrale pedinata alternate ad altrettante foglie di acanto con nervatura centrale perlina­ ta (tipo 2). In alto, tra le punte delle foglie, coppie di clipei si alternano a cop­ pie di rosoni. Alla base scudo macedone. Bibl. : MINGAZZINI 1 97 1 , pp. 305-306, n. 878, tav. CCXXXVIII, 1 -3 .

La fabbrica d i Ovilis

Questo vasaio ci è noto solo da una coppa rinvenuta in Russia me­ ridionale, ora conservata a Berlino (Pergamon Museum, inv. 498273) (qui 49

SIEBOURG 1 897, p. 54.

5° COURBY 1 922, p . 42 1 . 51

52

BYVANCK-QUARLES VAN UFFORD 1 953, p . 1 1 . MARABINI-MOEVS 1 980, p. 204.

65

tav. XXXI V). Ha la caratteristica di firmare in lettere greche, sebbene il suo nome denunci un'origine latina. La coppa con la sua firma presen­ ta sul bordo il fregio a volute tipo 2; la vasca è ornata di cinque foglie di acanto con la punta piegata a sinistra verso il basso alternate ad al­ trettante foglie di nymphaea nelumbo con nervature verticali e parallele all'interno, recanti alla base piccole foglie di acanto, poco impresse. Alla base, firma del vasaio e basso anello in rilievo. La composizio­ ne del calice mostra affinità con motivi delle coppe « delie>> , sebbene sia­ no stati rielaborati da Ovilis secondo il gusto italico53. Per la cronologia, possiamo proporre la seconda metà del n secolo a. C . , in un momento in cui dovevano essere molto intensi i rapporti tra gli Italici e Delo, e quindi i vasai italici potevano venire piu facilmente a contatto con le cop­ pe megaresi che transitavano dall'isola e, conseguentemente, avevano maggiore possibilità di ispirarsi al loro repertorio ornamentale. Bibliografia relativa alla coppa: K. A. NEUGEBAUER, Fiihrer durch das Anti­ quarium, n, Vasen , Berlin 1 932, p. 1 88, n. 4982; SIEBERT 1 978, p. 1 47, tav. 55. La fabbrica di Tivoli

A Tivoli, località S. Anna, è stato possibile localizzare con sicurezza una fabbrica di coppe italo-megaresi, grazie al rinvenimento di matrici e scarti ceramici, testimoni appunto di una produzione di questo gene­ re in loco. La prima scoperta venne fatta nel 1 926 durante la costruzio­ ne di villini privati presso la porta di S. Giovanni in località S. Anna54. Secondo quanto annotato nell'Archivio della Soprintendenza alle Anti­ chità del Lazio, comparvero «quattro grandi fosse che intaccano anche il terreno vergine e che apparvero riempite di pietre, di cocci e piu in alto di calce. In un altro punto (E) fu incontrata una vasca, incavata nel ver­ gine per cm 90, con pavimento a tegoloni bipedali a circa due metri dal piano di campagna e pareti di povera muratura spessa 1 5 cm, intonacata di cocciopesto con cordone intorno al fondo. In un altra hincea (F- F l ) si trovò una platea fatta con scaglie di pietra e con pezzi di cotto, e sotto la platea era un grosso lastrone di travertino. Si ritrovò anche un rozzo in­ cavo (G), discendente nel vergine con resti di uno scheletro umano>> . Oltre alle matrici italo-megaresi (in argilla rossa o grigia d'impasto un po' grossolano), tra «i rifiuti della fabbrica di fittili si annoverano un gran numero di lucernette di terracotta giallo-pallida di semplice ed ine­ legante forma, senza ansa, con corpo tondeggiante e becco espanso, pri53 Per esempi in materiale di Delo, cfr. LAUMONIER 1 977, tav. l, n. 1 260, tav. 2, n. 682, tav. 1 6, n. 6088, tav. 76, n. 1 245, n. 8958, tav. 99, n. 1 289, n. 1 290, n. 1 3 1 3. 54 PARIBENI 1 927, pp. 374-378.

66

ve di decorazione del tipo molto comune (Dressel 22, Corpus Inscriptio­ num Latinarum , xv, 2 , tav. m), frammenti di boccaletti, orciuoli, pignatte di forme comuni, ed in un certo numero di piccole bottiglie o lagenae, talune a corpo quasi sferico con lungo e stretto collo, ed altre con cor­ po oltremodo schiacciato quasi in forma di una lente biconvessa sulla quale sorge un collo lungo e stretto. Tali vasi mostrano di essersi defor­ mati nella cottura>> 55. In seguito, altri frammenti di «ceramica con impressioni a rilievo>> vennero alla luce nella costruzione dell'edificio di via Ignazio Serra n. 9, e altri ancora presso l'anfiteatro5 6 . Nell'estate del 1 956 si trovarono nel taglio di una scarpata presso la Rocca Pia vari frammenti di ceramica di «tipo megarese, con ogni probabilità proveniente dalle prossime figuline in località S. Anna>> 57. Recentemente altri frammenti (tra cui tre matri­ ci) di ceramica italo-megarese sono emersi nel riempimento dell'anfitea­ tro, purtroppo non in connessione stratigrafica58. Il repertorio decorativo utilizzato è quello consueto della ceramica italo-megarese; il bordo delle coppe presenta solitamente tre fasce orna­ mentali: una con fregio tipo 2, la seconda con meandro intrecciato tipo 2, queste praticamente costanti; per la terza fascia invece si oscilla tra tre varianti: il ramoscello di edera o di mirto tipo 7, il fregio a volute spiraliformi tipo 6, oppure un ricco festone di fiori, frutta, foglie ( ) (tipo 1 ) . Talvolta segue un fregio con ghirlanda sospesa a bucrani (tipo 1 ) , nei cui archi sono inseriti clipei umbilicati o rosette. Il calice vegetale può essere semplicemente costituito da foglie di acanto alternate a foglie di nymphaea coerulea, oppure foglie di acanto alterna­ te a > (tipo 3), oppure può essere piu elaborato, con foglie di acan­ to alternate a grandi foglie di nymphaea nelumbo contenenti caproni af­ frontati in posizione araldica, e recanti alla base piccole foglie di acan­ to stilizzate. Il medaglione, di tipo 3, è arricchito da una corolla di pic­ cole foglie di nymphaea nelumbo con l'interno punteggiato. Un motivo decorativo introdotto da questa officina è la slanciata e sottile colonni­ na con capitello inserita tra una foglia e l'altra del calice vegetale.

55 56

Ibidem, pp. 375-376.

C. F. GIULIANI, Tibur. Forma Jtaliae, Roma 1 970, p. 249. Le matrici italo-megaresi della fabbrica in località S. Anna sono citate con i numeri di inventario: Mus. Naz. Ro­ mano, inv. nn. 1 08694, 1 08699- 1 087 1 1 (ibidem, p. 248, nota 4). 57 GIULIANI, 1 970, p. 244, nota 146. 58 M. C. LEOTTA, Alcune classi ceramiche dell'anfiteatro romano d i Tivoli, in Atti e Me­ morie della Società Tiburtina di Storia e d'Arte, LXVI, Tivoli 1 993, pp. 29-3 1 , tavv. III-IV. Cfr. inoltre la comunicazione di M. C. LEOTTA, Ceramica megarese dall'anfiteatro di Tivoli, al convegno Archeologia Laziale, XII, tenutosi a Roma, 28-30 aprile 1 994.

67

Il commercio dei prodotti della fabbrica pare essere diretto in primo luogo alla vicina Ostia, dove si sono rinvenuti parecchi frammenti di coppe decorate secondo il repertorio usato nell'officina di Tivoli: alcu­ ni motivi (la colonnina slanciata, la decòrazione del bordo, le foglie di nymphaea nelumbo alternate a foglie di acanto recanti alla base cerchi ' concentrici) lo testimaniano in modo particolare. La ceramica della fab­ brica di Tivoli non reca alcuna firma, ad eccezione di due matrici: sul fondo della prima (forse piu antica) sono tracciate a stecca due lettere, troppo poco per avanzare delle ipotesi sul nome di un vasaio5 9 e ci si è limitati ad osservare l'angolo acuto formato dalle due barre della elle, « secondo la forma piu arcaica di questa lettera» 60 . L'altra matrice (di epoca piu recente) porta la firma di un vasaio: PILI M . I l contesto in cui vennero trovati gli scarti della fabbrica fornisce una datazione dopo la metà del 11 secolo a. C., in età repubblicana6 1 . Ad una collocazione cronologica nel II secolo a. C. portano anche alcuni motivi co­ muni alla produzione di Lapius (festone tipo l , meandro intrecciato tipo 2, fregio a volute tipo 2, calice vegetale tipo 3, clipei, maschere teatrali). Per Marabini-Moevs62 , l'esistenza di una fabbrica di ceramica a Tivoli è in accordo con l'intensificarsi della produzione italo-megarese nella se­ conda metà del n secolo a. C., per la quale costituisce una notevole testi­ monianza la stratigrafia di Cosa. La fabbrica di Tivoli potrebbe avere con­ tinuato la sua attività fino agli inizi del I secolo a. C., anche se circa un cinquantennio è un arco di tempo molto lungo per una fabbrica di coppe italo-megaresi. Sta di fatto tuttavia che la matrice con la firma PILI M sa­ rebbe un fallito tentativo di riprodurre la firma del vasaio Popilius63 . Marabini-Moevs ritiene appartenga a d u n periodo tardo: la matrice va considerata una piu tarda manipolazione di motivi cari al repertotio di Popilius (le peltae, i bucrani con le taeniçw, il calice vegetale tipo 4)64.

59 JONES 1 958, p. 34 afferma che la c potrebbe essere un'incompleta o e quindi po­ tt·ebbe essere parte della firma del vasaio L. OUINTIUS. Tale ipotesi non mi sembra valida in quanto si è visto che questo vasaio, come d'altra parte gli altri a noi noti, non firma so­ lo con le iniziali, ma apponendo il nome completo, seppure privo di cognomen . Inoltre il repertorio decorativo della fabbrica di Tivoli si discosta un poco da quello di Quintius, proiettato piu verso la geometrizzazione degli elementi vegetali piuttosto che verso la loro resa naturalistica. 6 0 PARIBENI 1 927, p. 378. 6 1 MARABINI-MOEVS 1 980, p. 1 80. Le lucerne, identificate col tipo 22 della classificazione di Dressel, sono databili tra 155- 1 33 a. C. 6 2 MARABINI-MOEVS 1 980, pp. 1 79- 1 80. 63 Ibidem, p. 204. 64 MARABINI-MOEVS 1 980, p. 1 9 1 . Per la studiosa l'attività di Popilius cadrebbe dopo la metà del II secolo a. C.; da questa posizione cronologica deriva la teoria sul vasaio che

68

Ci sarebbe un intenzionale ritorno al passato di motivi che per alcune generazioni erano caduti in disuso6 5 : un fatto comune nella storia del gusto, ma questo sembra sia stato provocato da ragioni pratiche, come il trapianto e la rivitalizzazione di una vecchia attività. Secondo la s tu­ diosa, ci troveremmo di fronte ad un tardo discepolo di Popilius. Noi siamo invece dell'opinione che si tratti di un vasaio all'interno della fabbrica di Tivoli, e quindi sempre appartenente ad un periodo do­ po la metà del n secolo a. C., collocabile tra Lapius e Popilius: dal pri­ mo prende il motivo del calice vegetale, mentre anticipa il secondo per l'uso dei clipei sul bordo, delle coppie di peltae alternate a coppie di bucrani con taeniae, la corolla di piccole foglie di nymphaea nelumbo attorno alla rosetta del medaglione di base. CATALOGO

Coppe della fabbrica di Tivoli T 1 (tav. xxxv ). Roma, Museo Nazionale Romano, inv. 1 08 7 1 7 . Misure: h. c m 4; diam. c m 1 5 . Argilla rossa, pareti spesse. Condizioni: man­ ca tutta la parte superiore della coppa. La forma è abbastanza insolita: non è emisferica, ma è molto aperta, a somiglianza di una scodella. L'assenza di me­ daglione e l'abrasione sul fondo fanno pensare ad un krateriskos o comunque ad una coppa con piede. Calice di quattro foglie di acanto alternate a quattro foglie di nymphaea coerulea e a quattro con fiore in punta. Negli spazi di risul­ ta, tra una foglia e l'altra, scudi macedoni si alternano a rosette. Bibl. : MARABINI-MOEVS 1 980, pp. 2 1 0-2 1 1 , tav. 23,9. T2 (tav. xxxv ). Roma, Museo Nazionale Romano, inv. 1087 1 8. Misure: diam. cm 1 5 ; diam. fondo cm 7,5 . Argilla rossiccia, poco depurata. Matrice di coppa. Il bordo è rovinato e si intravvedono solo dei clipei. Segue, do­ po una fila di ovali ed astragali, il calice vegetale tipo 2 . Tra una foglia e l'altra, in alto, coppie di bucrani con taeniae si alternano a coppie di peltae. Sotto una pelta, firma del vasaio PILI M. Alla base, medaglione tipo 3 . Bibl. : JONES 1 958, p . 39, n. 30; MARABINI-MOEVS 1 980, pp. 1 9 1 , 1 94, 204, tav. 1 7,8. T3. Roma, Museo Nazionale Romano, inv. 1 0872 1 . Misure: cm 7x6. Argilla rossiccia. Frammento di matrice, di cui resta il bor­ do e parte di parete. La decorazione presenta un fregio a volute tipo 2, festone tipo l , meandro intrecciato tipo 2. Segue un listello perlato e una larga zona in cui si conserva soltanto una rosetta entro clipeo, tra due peltae.

si firma PILI M. Per noi invece la figura di Popilius slitta agli inizi del r secolo a. detto nel capitolo relativo a questo vasaio.

C.,

come

65 MARABINI-MOEVS 1 980, p. 1 94.

69

Il motivo della rosetta entro clipeo trova un confronto diretto con un fram­ mento rinvenuto a Cosa, databile tra 1 50-75 a. C. (MARABINI-MOEVS 1 980, p. 1 72 , p. 2 2 1 , n. 30; per la datazione del frammento di Cosa, cfr. MARABINI-MOEVS 1 973, pp. 2 1 -24). Bibl. : MARABINI-MOEVS 1 980, pp. 203 e 205, tav. 23 , 1 ; l'illustrazione non ri­ produce la matrice, ma il calco in gesso. T4. Roma, Museo Nazionale Romano, inv. 1 08725. Misure: cm 1 2x6. Argilla rossiccia. Frammento di matrice di coppa. Sul bor­ do fregio a volute tipo 2, cui segue un ramoscello di mirto tipo 7, un meandro intrecciato tipo 2, un listello perlato e tracce di una decorazione che finora sem­ bra essere un unicum: una linea pedata a zig-zag, formante dei triangoli, la pun­ ta dei quali in alto si unisce al listello perlato. Bibl. : MARABINI-MOEVS 1 980, p. 204, tav. 2 3 , 5 . T5. Roma, Museo Nazionale Romano, inv. 1 0873 1 . Misure: cm 5,3x3. Argilla rossiccia. Frammento di bordo e parete di coppa. Sul bordo fregio a volute tipo 2, fregio a girali tipo 6, meandro intrecciato tipo 2. Ca­ lice vegetale di cui rimane solo una foglia di acanto alternata ad una foglia di nymphaea nelumbo contenente due caproni affrontati in posizione araldica, sepa­ rati da un altarino. In alto, tra una foglia e l'altra, come riempitivo una rosetta. Bibl. : MARABINI-MOEVS 1 980, pp. 202-203 e 205, tav. 22,6 a sinistra. T6 (tav. XXXVI) . Roma, Museo Nazionale Romano, inv. 1 08732. Misure: cm 4x5, 3 . Argilla rossiccia. Frammento di matrice di coppa di cui resta traccia del calice vegetale: una foglia di nymphaea nelumbo contenente una scena bacchica, con un Erote, che, disteso su di una !dine, porta alla bocca una piccola anfora, tenendola nella mano destra. Un listello perlato delimita la de­ corazione inferiore costituita da un calice di modulo minore di foglie di acanto alternate a foglie di nymphaea coerulea. La foglia di nymphaea nelumbo con sce­ na di Erote banchettante ritorna su una coppa di Popilius (P8). Bibl. : MARABINI-MOEVS 1 980, pp. 202-203, 205, tav. 22,6 a destra. T7 (tav. XXXVI) . Roma, Museo Nazionale Romano, inv. 1 08733. Argilla rossiccia, di impasto un po' grossolano. Matrice di coppa. Sul bordo fregio a volute tipo 2, meandro intrecciato tipo 2. Calice di foglie di acanto con nervatura centrale pedinata alternate a foglie di nymphaea nelumbo contenenti caproni affrontati in posizione araldica, sovrapposte a piccole foglie di acanto stilizzate. Tra le grandi foglie di acanto e quelle di nymphaea nelumbo si inseri­ scono sottili foglie di acanto di modulo minore. In alto gli spazi liberi sono riem­ piti da clipei alternati a fulmini stilizzati in posizione orizzontale (i fulmini sti­ lizzati verranno ripresi da Herakleides). Medaglione a rosetta con corolla di piccole foglie di nymphaea nelumbo, se­ parato dal calice da una fila di piccole foglie embricate sottolineata da un listello perlato. Bibl. : PARIBENI 1 927, p. 377, fig. 6; JONES 1 958, p. 33; MARABINI-MOEVS 1 980, p. 205, tav. 22,3.

70

T8 (tav. XXXV I). Roma, Museo Nazionale Romano, inv. 9. Argilla rossiccia. Frammento di parete con calice vegetale tipo 2 e traccia di rosetta come riempitivo. Bibl. : MARABINI-MOEVS 1 980, pp. 2 1 0-2 1 1 , tav. 23,8. T9 (tav. xxxv n). Roma, Museo Nazionale Romano, inv. 1 08726. Argilla rossiccia, d'impasto un po' grossolano. Frammento di matrice di cop­ pa (si è rinvenuto anche il frammento di coppa uscito da questa matrice) . Sul bordo fregio a volute tipo 2, fregio tipo 5, meandro intrecciato tipo 2. Calice di foglie di acanto alternate ad arboscelli con foglie a volute. Negli spazi di risulta ghirlanda sospesa a clipei umbonati, nei cui archi sono stelle a cinque punte en­ tro clipei ad anello in rilievo. Bibl. : PARIBENI 1 927, p. 377, fig. 7; JONES, p. 39, n. 33; MARABINI-MOEVS 1 980, p. 205, tav. 23,4. TlO. Roma, Museo Nazionale Romano, inv. 1 08723. Argilla rossiccia. Frammento di parete di coppa con calice di foglie di acan­ to alternate a foglie di nymphaea coerulea di modulo minore, a nervatura cen­ trale pedinata, separato dalla base da un fregio a volute tipo 2 . I n base a d elementi stilistici (la linea piuttosto rigida delle foglie di acanto e di quelle di nymphaea coerulea), il frammento viene assegnato dalla Marabini­ Moevs al periodo tardo della produzione italo-megarese, cioè al primo quarto del I secolo a. C. Bibl. : MARABINI-MOEVS 1 980, p. 205, tav. 23,6. Tl l . Roma, Museo Nazionale Romano, inv. 1 08727. Argilla rossiccia. Frammento di matrice di coppa con calice vegetale tipo 2, delimitato dalla zona del medaglione da una fila di ovoli tra due listelli perlati. Il tipo di organizzazione decorativa, con la presenza di ampi spazi vuoti ed il fregio di separazione dal medaglione, come in T 1 0, indicativo, per Marabini-Moevs, di un processo di decadenza nella produzione italo-megarese, porta ad una datazio­ ne intorno al primo quarto - metà del I secolo a. C. Senz'altro ci troviamo di fron­ te alla produzione tarda di questa fabbrica, ma questa datazione sembrerebbe trop­ po bassa, in quanto si dovrebbe considerare che l'attività dell'officina di Tivoli ab­ bia avuto una durata di circa un secolo. Propenderei invece verso la fine del rr se­ colo a. C., al piu primi inizi del I secolo a. C., trattandosi in effetti di pezzi che mostrano un certo inaridimento decorativo, un esaurirsi dell'inventiva dell'officina, che dovrebbe avvenire in un periodo di poco precedente il suo abbandono. Bibl. : MARABINI-MOEVS 1 980, pp. 2 1 0-2 1 1 , tav. 23, 1 0. T 1 2 (tav. XXXV II). Roma, Museo Nazionale Romano, inv. 1 08 7 1 9 . Misure: diam. fondo c m 10. Argilla rossiccia. Frammento d i matrice d i cop­ pa, con calice di foglie di acanto alternate ad arboscelli (stelo perlinato da cui si diramano foglie, desinenti in cima in volute) recanti alla base borchie impresse di vari anelli concentrici. Medaglione a rosetta con corolla di piccole foglie em­ bricate, molto consunto. Sul fondo della matrice sono incise nell'argilla fresca tre lettere TAl (forse marchio della fabbrica?).

71

Il motivo della rosetta entro clipeo trova un confronto diretto con un fram­ mento rinvenuto a Cosa, databile tra 1 50-75 a. C. (MARABINI-MOEVS 1 980, p. 1 72 , p. 22 1 , n. 30; per la datazione del frammento di Cosa, cfr. MARABINI-MOEVS 1 973, pp. 2 1 -24). Bibl. : MARABINI-MOEVS 1 980, pp. 203 e 205, tav. 23, 1 ; l'illustrazione non ri­ produce la matrice, ma il calco in gesso. T4. Roma, Museo Nazionale Romano, inv. 1 08725. Misure: cm 1 2x6. Argilla rossiccia. Frammento di matrice di coppa. Sul bor­ do fregio a volute tipo 2, cui segue un ramoscello di mirto tipo 7, un meandro intrecciato tipo 2, un listello perlato e tracce di una decorazione che finora sem­ bra essere un unicum: una linea perlata a zig-zag, formante dei triangoli, la pun­ ta dei quali in alto si unisce al listello perlato. Bibl. : MARABINI-MOEVS 1 980, p. 204, tav. 23,5. T5. Roma, Museo Nazionale Romano, inv. 1 0873 1 . Misure: cm 5,3x3. Argilla rossiccia. Frammento di bordo e parete di coppa. Sul bordo fregio a volute tipo 2, fregio a girali tipo 6, meandro intrecciato tipo 2. Ca­ lice vegetale di cui rimane solo una foglia di acanto alternata ad una foglia di nymphaea nelumbo contenente due caproni affrontati in posizione araldica, sepa­ rati da un altarino. In alto, tra una foglia e l'altra, come riempitivo una rosetta. Bibl. : MARABINI-MOEVS 1 980, pp. 202-203 e 205, tav. 22,6 a sinistra. T6 (tav. XXXV I). Roma, Museo Nazionale Romano, inv. 1 08732. Misure: cm 4x5 , 3 . Argilla rossiccia. Frammento di matrice di coppa di cui resta traccia del calice vegetale: una foglia di nymphaea nelumbo contenente una scena bacchica, con un Erote, che, disteso su di una kline, porta alla bocca una piccola anfora, tenendola nella mano destra. Un listello perlato delimita la de­ corazione inferiore costituita da un calice di modulo minore di foglie di acanto alternate a foglie di nymphaea coerulea. La foglia di nymphaea nelumbo con sce­ na di Erote banchettante ritorna su una coppa di Popilius (P8). Bibl. : MARABINI-MOEVS 1 980, pp. 202-203, 205, tav. 22,6 a destra. T7 (tav. XXXV I). Roma, Museo Nazionale Romano, inv. 1 08733. Argilla rossiccia, di impasto un po' grossolano. Matrice di coppa. Sul bordo fregio a volute tipo 2, meandro intrecciato tipo 2. Calice di foglie di acanto con nervatura centrale pedinata alternate a foglie di nymphaea nelumbo contenenti caproni affrontati in posizione araldica, sovrapposte a piccole foglie di acanto stilizzate. Tra le grandi foglie di acanto e quelle di nymphaea nelumbo si inseri­ scono sottili foglie di acanto di modulo minore. In alto gli spazi liberi sono riem­ piti da clipei alternati a fulmini stilizzati in posizione orizzontale (i fulmini sti­ lizzati verranno ripresi da Herakleides). Medaglione a rosetta con corolla di piccole foglie di nymphaea nelumbo, se­ parato dal calice da una fila di piccole foglie embricate sottolineata da un listello perlato. Bibl. : PARIBENI 1 927, p. 377, fig. 6; JONES 1 958, p. 33; MARABINI-MOEVS 1 980, p. 205, tav. 22,3.

70

T8 (tav. XXXV I). Roma, Museo Nazionale Romano, inv. 9. Argilla rossiccia. Frammento di parete con calice vegetale tipo 2 e traccia di rosetta come riempitivo. Bibl. : MARABINI-MOEVS 1 980, pp. 2 1 0-2 1 1 , tav. 23,8. T9 (tav. XXXV II). Roma, Museo Nazionale Romano, inv. 1 08726. Argilla rossiccia, d'impasto un po' grossolano. Frammento di matrice di cop­ pa (si è rinvenuto anche il frammento di coppa uscito da questa matrice). Sul bordo fregio a volute tipo 2, fregio tipo 5, meandro intrecciato tipo 2. Calice di foglie di acanto alternate ad arboscelli con foglie a volute. Negli spazi di risulta ghirlanda sospesa a clipei umbonati, nei cui archi sono stelle a cinque punte en­ tro clipei ad anello in rilievo. Bibl. : PARIBENI 1 927, p. 377, fig. 7; JONES, p. 39, n. 3 3 ; MARABINI-MOEVS 1 980, p. 205, tav. 23,4. T l O. Roma, Museo Nazionale Romano, inv. 1 08723. Argilla rossiccia. Frammento di parete di coppa con calice di foglie di acan­ to alternate a foglie di nymphaea coerulea di modulo minore, a nervatura cen­ trale pedinata, separato dalla base da un fregio a volute tipo 2 . I n base ad elementi stilistici (la linea piuttosto rigida delle foglie di acanto e di quelle di nymphaea coerulea), il frammento viene assegnato dalla Marabini­ Moevs al periodo tardo della produzione italo-megarese, cioè al primo quarto del I secolo a. C. Bibl. : MARABINI-MOEVS 1 980, p. 205, tav. 23,6. T l l . Roma, Museo Nazionale Romano, inv. 1 08727. Argilla rossiccia. Frammento di matrice di coppa con calice vegetale tipo 2, delimitato dalla zona del medaglione da una fila di ovoli tra due listelli perlati. Il tipo di organizzazione decorativa, con la presenza di ampi spazi vuoti ed il fregio di separazione dal medaglione, come in T l O, indicativo, per Marabini-Moevs, di un processo di decadenza nella produzione italo-megarese, porta ad una datazio­ ne intorno al primo quarto - metà del I secolo a. C. Senz'altro ci troviamo di fron­ te alla produzione tarda di questa fabbrica, ma questa datazione sembrerebbe trop­ po bassa, in quanto si dovrebbe considerare che l'attività dell'officina di Tivoli ab­ bia avuto una durata di circa un secolo. Propenderei invece verso la fine del II se­ colo a. C., al piu primi inizi del I secolo a. C., trattandosi in effetti di pezzi che mostrano un certo inaridimento decorativo, un esaurirsi dell'inventiva dell'officina, che dovrebbe avvenire in un periodo di poco precedente il suo abbandono. Bibf. : MARABINI-MOEVS 1 980, pp. 2 1 0-2 1 1 , tav. 23, 1 0. T 1 2 (tav. xxxvii) . Roma, Museo Nazionale Romano, inv. 1 08 7 1 9 . Misure: diam. fondo c m l O. Argilla rossiccia. Frammento d i matrice di cop­ pa, con calice di foglie di acanto alternate ad arboscelli (stelo pedinato da cui si diramano foglie, desinenti in cima in volute) recanti alla base borchie impresse di vari anelli concentrici. Medaglione a rosetta con corolla di piccole foglie em­ bricate, molto consunto. Sul fondo della matrice sono incise nell'argilla fresca tre lettere TAl (forse marchio della fabbrica?) .

71

Per il raggruppamento di diversi motivi nella zona circondante la rosetta di base, Marabini-Moevs ritiene che la matrice in questione sia proba­ bilmente il risultato di una piu tarda manipolazione (avvenuta nella metà del r secolo a. C.) di un'altra antecedente. Certamente questo tipo di decorazione si situa meglio agli inizi del I a. C., piuttosto che dopo la metà del II secolo a. C.: l'arboscello del calice vegetale è molto simile a quello che Herakleides (la cui attività si pone nel I secolo a. C.) adopera sulla coppa di Berlino (H7). Bibl. : MARABINI-MOEVS 1 980, p . 2 0 1 , tav. 23,7. T l 3 . Roma, Museo Nazionale Romano. Misure: cm 8x4. Argilla rossastra. Frammento di bordo e parete di coppa, che presenta un fregio a volute tipo 2, festone tipo l , ramoscello di mirto tipo 7, meandro intrecciato tipo 2; del calice restano tre foglie di nymphaea coerulea e tre clipei umbonati. Il ramoscello di mirto con roselline ritorna su un fram­ mento di Cosa, datato al secondo quarto del II secolo a. C. (MARABINI-MOEVS 1 980, pp. 1 9 1 e 2 1 8 n. 9, tavv. l e 5 ) . Bibl. : MARABINI-MOEVS 1 980, p. 203, tav. 23,2. T l 4 (tav. XXXV II). Roma, Museo Nazionale Romano. Misure: cm 6x5. Argilla giallo-rossastra. Frammento di parete di krateriskos, decorato con festone vegetale tipo l , fregio a volute spiraliformi tipo 6, meandro intrecciato tipo 2, larga fascia con scudi macedoni, fiancheggiati da quattro cli­ pei, alternati a gorgoni entro corona. Infine racchiuso tra due listelli a rilievo ra­ moscello tipo 7. Bibl. : MARABINI-MOEVS 1 980, p. 203, tav. 23,3. Tl5 (tav. XXXV II). Roma, Museo Nazionale Romano. (Neg. Inst. Germ. 65. 1 1 .50) . Argilla rossiccia. Frammento di matrice di coppa. Sul bordo fregio a volute tipo l , ramoscello tipo 7, meandro intrecciato tipo 2. Indi una larga zona, deli­ mitata superiormente da un listello perlato, nella quale sono ghirlande . Medaglione a rosetta con corolla di piccole foglie di nymphaea nelumbo. La coppa appartene­ va al corredo di una tomba della necropoli di Vulci, datata, sulla base del ma­ teriale, ai primi del I secolo a. C. (p. 42). Bibl. : Museum Gregorianum Etruscum, I, 1 842, tav. xxxv, 2; W. HELBIG, Fuhrer durch die offentlichen Sammlungen klassischer AltertUmer in Rom, n, 1 89 1 , p. 252; SIEBOURG 1 897, p . 48, n. 1 6 ; JONES 1 95 8 , pp. 2 3 e 39: attribuisce la cop­ pa al gruppo di Popilius; MARABINI-MOEVS 1 980, p. 20 l , tavv. 2 0/6 e 2 1 1 1 ; Bu­ RANELLI 1 99 1 , p. 1 69, fig. 3B. T4 1 . Ampurias, Museo Archeologico. Provenienza: dall'Italia. Argilla rossiccia. Condizioni: integra, a parte il labbro sbrecciato. Sul bordo si conserva un meandro intrecciato tipo 2, cui segue, dopo un listello perlato, il calice di quattro foglie di acanto con punta rivolta in basso alternate ad altret­ tante foglie di nymphaea nelumbo, in modo identico a T39. Negli spazi vuoti, tra una foglia e l'altra, clipei si alternano a fulmini stilizzati e cetre. Alla base roset­ ta contornata da una fila di piccole foglie di nymphaea nelumbo, e da un'altra di foglie di nymphaea nelumbo, di medie dimensioni, con l'interno puntinato. La coppa rientra, per decorazione, nei prodotti della fabbrica di Tivoli: si ignora il contesto stratigrafico di ritrovamento e come sia giunta al museo di Ampurias (VEGAS 1 954, p. 355). Se venne trovata ad Ampurias stessa, essa te­ stimonia di un flusso di prodotti italo-megaresi (precisamente dall'officina di Ti­ voli) diretti verso la Spagna. Quanto alla datazione, Vegas parla di pieno I secolo a. C., senza apporre del­ le motivazioni alla sua scelta. Noi preferiamo inserirla in un fine n-inizi I seco­ lo a. C. Bibl. : M. VEGAS, Dos vasos megaricos de Ampurias, in Ampurias, xv-xvi, 1 95354, pp. 3 52-355, fig. 2 . T42. Collocazione sconosciuta (rinvenuto una trentina d i anni fa sul merca­ to antiquario svizzero) (voN VACANO 1 967, p. 84, nota 2 1 ). Provenienza: dall'Etru­ ria. Argilla rossiccia. Condizioni: integro, tranne un piccolo restauro su un lato. Krateriskos con orlo alto e liscio, rifinito in cima da due listelli sagomati; piede ad anello, profilato, con accentuata gola all'attacco con il corpo del vaso. Ai lati sono due piccole anse ad arco, con le estremità curvate orizzontal­ mente in fuori, applicate in maniera affrettata al di sopra della sutura con la coppa. Sotto le anse comincia il decoro: fregio tipo 2 , ramoscello di mirto tipo 7, meandro intrecciato tipo 2, calice vegetale tipo 3, delimitato inferiormente da una fila di perle. Lo spazio tra una foglia e l'altra del calice è riempito da clipei. Bibf. : VON VACANO 1 967, pp. 84-85 , tav. 37, 1 . T43 . Varsavia, Collezione Choynowsky, inv. 3 20 1 3 . Provenienza: non nota. Misure: h. cm 5, diam. cm 1 3, 5 . Argilla grigia scura. Condizioni: integra. Cop­ pa emisferica con piccolo orlo arrotondato. Sul bordo fregio a volute correnti,

79

fila di ovoli e dardi tra due listelli a rilievo. Calice di ampie foglie di acanto fra­ stagliate alternate a motivi vegetali formati da due godrons semplici. Alla base, medaglione liscio con semplice anello a rilievo. Bibl. : Corpus Vasorum Antiquorum, Pologne, Fascicolo 3, Varsavia 1 963 , tav. 2, III, n. 1 7 .

80

III. LA PRODUZIONE DI COSA Data la quantità elevata di ceramica italo-megarese rinvenuta a Co­ sa, si è supposto che in questa località esistesse un'officina, comprovata dal ritrovamento di due matrici ( C l e C2). I motivi decorativi mostrano che l'officina è contemporanea a quella di Tivoli, con cui sembra avere parecchi punti di contatto: meandro in­ trecciato tipo 2, festone vegetale tipo l, fregio a volute tipo 2, fregio ti­ po 6 (quest'ultimo caratterizza soprattutto i frammenti trovati in conte­ sti datati all'inizio del 1 secolo a. C.) (C3), ramoscello di mirto tipo 7 (C9 ) ; quanto a i calici ·vegetali sono attestati i l tipo 2 1 e il tipo 3 , quello con la foglia di acanto dalla punta girata in basso verso sinistra2 , quello con fo­ glie di nymphaea nelumbo di medie dimensioni alternate a foglie di acan­ to ( C4 ); come riempitivi, peltae ( CS )3 e clipei4 . Frequente è il motivo del loutrophoros, l'anfora dal corpo baccellato con o senza anse, che altrove compare piu di rado (C6, C7, CS). Alcuni frammenti richiamano lo stile di Quintius, con il calice vegetale tenden­ te alla geometrizzazione (C9, C l O) . Sono presenti frammenti con deco­ razione > 1 0, una proveniente dall'Attica1 1 , un'altra da Pergamo 1 2 e l'ultima di provenienza sconosciuta non identi­ ficabile con precisione per le ridotte dimensioni del frammento 1 3 .

7 MARAB!NI-MOEVS 1 980, p . 2 1 9, n . 1 3 (Capitolium lato ES), n. 1 4 (Casa Suny Main Garden Trench, settore NE, strato I, inquadrabile nella prima decade del I secolo a. C.), p. 222, n. 33 (Discarica, strato Il), n. 34 (Capitolium, lato ES), p. 223, n. 42 (Capitolium, la­ to ES), p. 225, n. 54 (Discarica, strato n), pp. 225-226, n. 60 (Discarica, strati u-r), p. 226,

n. 62, n. 64 (Strada M, fogna). 8 MARABINI-MOEVS 1 980, p. 1 73 . 9 Per l a datazione dei tre krateriskoi frammentari d i Cosa i n rapporto a quelli d i Ta­ lamonaccio e di Populonia, cfr. MARABINI-MOEVS 1 980, p. 1 95 . 1 0 MARABINI-MOEVS 1 980, p. 227, n. 70, tavv. 4 e 1 6: frammento di bordo di coppa confrontabile con LAUMONIER 1 977, tav. l , n. 79; tav. 2, n. 627; tav. 3, n. 1 328; tav. 4, n. 1 3 4 1 ; tav. 5, n. 3 1 4 1 ; tav. 7 , n. 3275; tav. 8, n. 3409, 3 4 1 2 , 5900; tav. 9, n. 1 1 7 ; tav. I l , n. 4703; tav. 1 2 , nn. 42 1 8-4207; tav. 32, n. 9 1 5 ; tav. 34, nn. 398, 9609-2 1 99; tav. 35, nn. 385, 1 450- 1 453; tav. 42, nn. 4388-4390; tav. 43, n. 4544; tav. 46, nn. 1468, 1 469, 1 703; tav. 56, n. 5 1 34; tav. 59, n. 4535; MARABINI-MOEVS 1 980, p. 227, n. 7 1 , tavv. 4 e 16: frammento di bordo e parete di coppa con fascia a , cioè prodotta nel­ la città di Taranto 1 . Sono coppe profonde, con pancia rigonfia verso il basso, profilo convesso, bordo diritto e liscio con orlo svasato, ma ciò che le distingue dalle coppe italo-megaresi della zona etrusco-laziale sta nel fatto che la superficie del vaso è ricoperta di una vernice opaca gri­ gio-piombo, contrariamente a quanto avviene per la ceramica italo-me­ garese che, come già precedentemente detto (p. 1 8) , di solito è priva di vernice2 . La decorazione di queste coppe mostra una diretta influenza della to­ reutica di produzione tarantina, molto sviluppata in questa città tra la seconda metà del IV ed il m secolo a. C. 3: il kantharos presente sulla cop­ pa di Napoli (TA6) corrisponde al tipo del kantharos in argento del te­ soro di Taranto (tav. XLIV, 1 ) , il suo bordo ornato di palmette stilizzate tra viticci a volute, richiama la faccia interna della coppa di Bari (tav. XLIV, 2). Le teste di tori con i ciuffi di peli tra le corna e sulla fronte so­ no confrontabili con le teste di tori raffigurati su rytha tauromorfi in ar­ gento fabbricati a Taranto4, dei bucrani decorano un thymiaterion. L'in­ fluenza della toreutica emerge anche dal particolare della figurina di dan­ zatrice applicata all'interno della coppa di Locri Epizefiri (TA9), che non abbiamo mai incontrato sinora sulle coppe italo-megaresi. Sulla base della stretta relazione tra l'argenteria tarantina e le coppe in terracotta prodotte con matrici, Wuilleumier5 aveva supposto che a

1 P. WUILLEUMIER, Tareme, Paris 1 939, pp. 430 e 437; ID., Le trésor de Tarente, Paris 1930, p. 1 0 1 ; ID., Bol mégarien de Tarente, in BCH, 56, 1 932, pp. 399-402, tavv. XXII-XXIII. 2 Le coppe prodotte in Grecia sono invece ricoperte di vernice variabile dal nero al rosso-bruno. 3 E. M. DE Juurs, Gli ori di Taranto in età ellenistica, Taranto 1 985, p. 33 e ss. 4 W. HOFFMANN, Tarentine Rhyta, Berlin 1 966, p. 1 6 , nn. 46-64, tavv. Vll-XIII; SIEBERT 1978, p. 1 3 7 . 5 WUILLEUMIER 1 932, p. 3 9 9 e SS.

89

Taranto esistesse una fabbrica di > sembra svolgersi in un arco di tempo che va dalla metà alla fine del II secolo a. C., come mostrano i ritrovamenti presso le fortificazioni di Metaponto (TA2 5, TA26), in località Pizzica Pantanello (TA27, TA2 8), Monte Sannace (TA24), Leuca (da TA l O a TA23), Fioccaglia di Flumeri (TA7). Per l'inquadramento cronologico ci soccorrono anche elementi stilisti­ ci: Siebert1 1 ha notato strette analogie tra le coppe «tarantine>> e quelle del­ le officine di coppe a rilievo del Peloponneso, attive nella metà del II se­ colo a. C. La suonatrice di cetra del frammento TA32 è identica a quella su una coppa rinvenuta ad Argo, firmata dal vasaio Agatocle1 2, come pu­ re l'Atena danzante sulla stessa coppa13; l'Eros bacchico del frammento TA35, che volteggia brandendo in mano il suo tirso, ricorda gli Amori del frammento argivo dell'officina di Demetrios-Iasone1 4 , che danzano intor­ no ad una statua cultuale con le medesime movenze e gestualità. Le somiglianze rivelano però sempre l'utilizzo di spunti comuni, non una vera e propria identità: l'artigiano apulo poteva certamente imitare i motivi figurati da coppe di fabbricazione peloponnesiaca, ma rielabo­ randoli per le sue coppe. Se si confronta la figura di Atena oppure quel­ la della suonatrice di cetra, si osserva nella versione tarantina una mag­ giore nitidezza che in quella argiva. Sugli esemplari di Argo citati, il ri­ lievo è cosi consunto che non risultano chiaramente né l'atteggiamento esatto della musicante né persino la sua stessa identità (non si riesce a distinguere se sia una figura femminile oppure maschile: si propende per la figura femminile sulla base del confronto con l'esemplare tarantino (TA32) che mostra una danzatrice con cetra) . La testa della musicante nel frammento di Argo A. l è raffigurata di fronte, mentre nel frammento TA32 la citareda è di profilo. Il punzone dell'officina «tarantina>>, per Siebert1 5 , è anteriore in rapporto a quello di Argo, che appare come una semplificazione (nel trattamento dei drap­ peggi per esempio) di quello « tarantino>> : il movimento generale è lo stes­ so, ma numerose pieghe sono sacrificate e ridotte a dei cuscinetti di stof­ fa. Della cintura non rimane nulla. Tutto succede come se l'incisore di Agatocle avesse eseguito il suo punzone copiando un «positivo>> di Taranto 16: questa constatazione por-

Il

SIEBERT 1 978, p. 1 37 . SIEBERT 1 974, p. 325, p. 326, figg. 2 e 3; SIEBERT 1 978, p. 137, A l , tavv. l e 3 . 1 3 SIEBERT 1974, p. 325, p. 3 2 7 , fig . 4: Atena, armata di scudo, solleva in modo civettuolo un lembo del panneggio e sembra eseguire un passo di danza. 14 SIEBERT 1 978, p. 1 38, DI 85, ta�. 1 9 . 1 5 SIEBERT 1 974, p. 3 2 8 ; SIEBERT 1 978, p. 1 3 8 . 1 6 SIEBERT 1 978, p. 1 37 . 12

91

terebbe a dedurre un'influenza della produzione « tarantina>> su Argo e le fabbriche del Peloponneso, piuttosto che viceversa17. Non ci sono elementi probanti per affermare con sicurezza che sia avvenuto in questo modo, possiamo semplicemente avanzarlo per via ipotetica.

Il deposito marino di Santa Sabina

Tra il 1 972 ed il 1 977 un'assidua attività di recupero e prospezioni archeologiche sottomarine, nel litorale di Torre S. Sabina, località a nord di Brindisi, ha contribuito a portare alla luce un importante giacimento archeologico formatosi dalla disgregazione di uno o piu relitti stratigra­ ficamente sconvolti 18. Il materiale ceramico recuperato copre un arco di tempo che va dal VII secolo a. C. al I-II secolo d. C. e tra questo figura un carico di coppe megaresi, precisamente 1 36, la maggior parte di im­ portazione dalla Grecia, mentre solo cinque sono di produzione locale, (TA l , TA2 , TA3 , TA4, TAS) . S. Sabina era uno scalo portua­ le di notevole importanza, avendo anche una cava di pietra aperta pro­ prio in prossimità della costa, quindi una zona ampiamente battuta dal­ le navi che trasportavano mercanzie, soggetta ai traffici commerciali tra la Grecia e le città dell'Italia meridionale. Le coppe megaresi apparten­ gono in parte al tipo > 19, in parte alle fabbriche del Peloponneso (Argo, Corinto, Elide, Sparta) 2 0, in parte alla produzione attica o di ispi­ razione attica2 1 . È presente anche una coppa omerica, del nord della Grecia22, e fram­ menti di pareti di coppe non classificate23 . Resta problematica la pre-

17 Per le relazioni commerciali e gli scambi culturali tra Magna Grecia e Grecia con­ tinentale, cfr. SIEBERT 1 978, pp. 263-266. 18 B. SciARRA BARDARO, Archeologia subacquea: risultati dell'attività svolta lungo il li­ torale brindisino, in Vii Congresso di Archeologia sottomarina, Barcellona 1 980, pp. 1 43 - 1 45; A Viva, gennaio/febbraio 1 989, p. 6. 1 9 SIEBERT 1 977, pp. 1 1 1 - 1 50. Si annoverano: una coppa con firma DIONYSIOS (p. 1 1 3 n. l , fig. 2a), una con firma PHILON (p. 1 1 3, n. 2, fig. 2b), una terza recante le lettere KPA (p. 1 1 4, n. 3, fig. 2c), ventisette frammenti dell'atelier del monogramma (nn. 4-30, pp. 1 141 2 1 ), sette frammenti dell'atelier di Menemachos (nn. 3 1 -37, pp. 1 22-1 24), sei frammenti dell'atelier di Filone (nn. 38-43, pp. 1 24-1 25), due coppe frammentarie dell'officina del «CO­ mico con il bastone» (nn. 44-45, figg. 12 e ! 3d, p. 1 26), due frammenti dell'atelier «delle Belle Meduse>> (p. 1 26, nn. 46-47, figg. 1 3 e-f), frammenti di coppe ioniche non identifica­ te (nn. 48-95, pp. 128-1 33). 20 SIEBERT 1 977, pp. 1 3 3 - 1 39, nn. 96- 1 04. 2 1 SIEBERT 1 977, p. 1 39, nn. 1 05 - 1 08. 22 SIEBERT 1 977, p. 1 40, n. 1 09. 23 SIEBERT 1 977, pp. 143- 1 46, nn. 1 1 5- 1 36.

92

senza dei cinque frammenti «tarantini» in mezzo ad un carico di coppe importate dalla Grecia. Forse la nave, carica di altra merce oltre ad un certo numero di coppe megaresi, che costituivano merce «parassitaria>>, proveniente da un porto del bacino greco (forse Delo?), può aver fatto scalo nella località di Torre S. Sabina, per rifornirsi e forse imbarcare altre derrate (per esempio vino ed olio di cui la Puglia meridionale era grande produttrice) ed insieme a queste anche poche coppe di produ­ zione locale, che potevano servire a riempire degli spazi vuoti. Ripresa la via del mare per proseguire il suo viaggio, forse verso Aqui­ leia, al largo deve essere stata colta da una tempesta ed aver fatto mise­ ramente naufragio con tutto il suo carico.

CATALOGO TA l . Brindisi, Museo Archeologico «Francesco Ribezzo». Provenienza: rin­ venuta nel 1 976 nel deposito marino di S. Sabina. Misure: h. cm 8; diam. cm 14. Argilla beige scuro, ricoperta di vernice nero­ olivastra. Condizioni: si conservano tre quarti della coppa; sbrecciature sulla pa­ rete. Fascia ad ovoli rovesciati con dardi a destra, irregolarmente distanziati. Sul­ la parete corre un fregio di Menadi, frontali e di tre quarti, indossanti un pan­ neggio che copre le anche ed il ventre e ricade dietro il braccio sinistro. Con lar­ ghi gesti battono il timpano. Negli spazi vuoti, tra le figure, sono racemi verticali formati da uno stelo a volute terminante con una rosetta. Il fondo è liscio, circondato da un grosso anello. L'enfasi dei gesti, lo stile monumentale delle figure delle Menadi, la ricerca della spazialità (espressa dai timpani raffigurati di scorcio) richiamano la coppa TA3 5 con eroti bacchici ed il frammento TA33 con combattenti di un'Amazzo­ nomachia, dove l'idea di spazio è conseguita dalla raffigurazione di scorcio de­ gli scudi. Viticci analoghi si riscontrano nelle fabbriche dell'Asia Minore, per esempio nella produzione del «comico con la canna, (cfr. LAUMONIER 1 977, n. 86 7 + 1 1 7 1 ; tav. 25, n . 1 1 1 4+ 1 1 34; tav. 1 22), m a il profilo, nota Siebert, è di una coppa oc­ cidentale. Bibl. : SIEBERT 1 977, pp. 140- 1 4 1 , n. 1 1 0, figg. 23 d-e, 24. TA2. Brindisi, Museo Archeologico, inv. SS 262 5 . Provenienza: recuperata nel 1 975 dal deposito marino di S. Sabina. Misure: h. cm 1 2 ; largh. cm 1 9 . Argilla beige chiaro, vernice verde (forse do­ vuta ad un'alterazione awenuta in seguito al contatto prolungato con l'ambien­ te marino). Condizioni: è conservato un quarto della coppa. Sul bordo, sotto il labbro, due listelli rawicinati, di spessore disuguale. Segue una fascia, delimita­ ta in alto da una fila di perle ed in basso da un listello semplice, ornata di pal­ mette disposte a ghirlanda.

93

La parete presenta un fregio di figure che sembrano riferirsi ad una scena di musica: a destra della frattura è un suonatore di lira seduto su un masso e questo personaggio è ripetuto all'altra estremità del fregio; gli sta di fronte un'al­ tra figura, forse l'ascoltatore, colto nell'atteggiamento caratteristico dell'attesa, con la gamba destra sollevata e poggiata; segue un suonatore di syrinx, rappre­ sentato di tre quarti, con il panneggio svolazzante sulle spalle, mentre suona il suo strumento e si dirige verso destra insieme ad un altro personaggio, che la fTattura della coppa ha privato della spalla e di una parte della testa. Per il tipo di palmetta cfr. TA34. Bibl. : SIEBERT 1 977, p. 1 42 , fig. 26 a-b. TA3. Brindisi, Museo Archeologico, inv. SS 2 899. Provenienza: rinvenuto nel 1 976 nel deposito marino di S. Sabina. Misure: h. cm 7,5; lungh. cm 8 , 5 . Argilla beige, vernice nera. Frammento di orlo e parete di coppa. Bordo svasato, segnato da scanalature. Un doppio listel­ lo delimita in alto la parte decorata della coppa, di cui resta una fila continua di gocce stilizzate ed una doppia fascia di palmette verticali e di rosette molto grandi, circondate da spirali. Bibl. : SIEBERT 1 977, p. 1 43, n. 1 1 3, fig. 22 c. TA4. Brindisi, Museo Archeologico, inv. SS 2777. Provenienza: come sopra. Misure: h. cm 4,5; lungh. cm 3,5. Argilla arancione, vernice arancione. Fram­ mento di parete ornata di palmette inserite dentro una cornice a forma di ferro di cavallo. Questo singolare motivo ritorna su un altro fTammento della produ­ zione «tarantina>> (TA35). Bibl. : SIEBERT 1 977, p. 143, n. 1 1 2, senza illustrazione. TA5. Brindisi, Museo Archeologico, inv. SS 2626. Provenienza: recuperato nel 1 975 nel deposito marino di S. Sabina. Misure: cm 9; lungh. cm 1 0 . Argilla beige, vernice nera. Frammento di orlo e parete di coppa. Orlo svasato, segnato da tre solchi, che definiscono due listelli piat­ ti. Fascia di motivi illeggibili, sottolineata da un listello doppio. Sulla parete tracce di una maschera teatrale ed altri motivi non identificabili in quanto consunti. Bibl. : SIEBERT 1977, p. 1 43 , n. 1 1 4, senza illustrazione. TA6 (tav. XLIV). Napoli, Museo Archeologico, inv. 1453 1 5 . Provenienza: Ta­ ranto. Misure: h. cm 8; diam. cm 1 2 . Argilla rossiccia, superficie ricoperta di ver­ nice grigio-piombo, opaca. Condizioni: integra. Bordo alto e liscio, cui segue una fascia tra due listelli in rilievo con palmette tra viticci a doppia voluta. Sul ven­ tre si alternano tre boukephalia, quattro teste barbute di caproni e quattro slan­ ciati cantari ad anse incurvate. Il medaglione di base è costituito da tre maschere di Sileni. Bibl. : WUILLEUMIER 1 932, pp. 399-402, tav. XXII; WUILLEUMIER 1 939, p. 437, tav. XLIII, l ; SIEBERT 1 978, pp. 1 3 6- 1 38. TA7. San Martino in Pensilis, inv. 1 5253. Provenienza: villa rustica in con­ trada Mattonella.

94

Misure: diam. cm 1 2 ; h. max. cm 6,2. Argilla grigia, depurata; vernice grigio piombo. Due frammenti congiunti di orlo e parete di coppa a vasca emisferica distinta dall'orlo (rientrante e assottigliato) da una leggera carena. Sul bordo fre­ gio tipo l (motivo continuo a doppia spirale), cui segue, tra due listelli a rilievo, un fregio di ovuli intercalati da quattro trattini verticali. Nella vasca scena figu­ rata di cui resta traccia di una donna alata nell'atto di suonare uno strumento musicale e due altre figure delle quali una accovacciata. Il frammento fa parte dei reperti rinvenuti in una villa rustica, utilizzata tra n e I secolo a. C., come dimostra il materiale trovato, tra cui ceramica a verni­ ce nera, un orecchino e un anellino in bronzo (datati tra II e I secolo a. C.), un peso da telaio, una fibula in bro�zo di I a. C., anfore tipo Dressel 2/4. Bibl. : S. CAPINI, A. Dr NIRO, Samnium - Archeologia del Molise, Roma 1 9 9 1 , p . 1 8 l d 1 54, tav. 1 9d. TA8. Flumeri. Provenienza: località Fioccaglia, abitato tardo-ellenistico, casa ad atrio. Misure: max. cm 1 5x9. Argilla grigia, vernice nero-piombo. Frammento di parete e parte di fondo di coppa emisferica, a decorazione figurata. Restano trac­ ce di due figure femminili stanti, panneggiate, alternate a due Pan con gli arti inferiori di capro. Verso il fondo due listelli concentrici ad alto rilievo. Il fram­ mento appartiene allo strato di incendio relativo alla fase di distruzione della ca­ sa ad atrio dell'abitato tardo-ellenistico in località Fioccaglia di Flumeri, abitato ubicato in un punto chiave del sistema viario di cui faceva parte la via Appia. La ceramica rinvenuta nello strato di incendio permette di datare la distruzione della casa all'epoca della guerra sociale, nel II secolo a. C. inoltrato. Oltre alla coppa megarese, significativa è la presenza di anfore del tipo Dressel l A, di bal­ samari fusiformi, di piatti a vernice rossa interna, di ceramica a vernice nera campana A, di «presigillata» , di lucerne miniaturistiche di produzione locale, di lucerne a vernice nera. La coppa megarese, di produzione «tarantina» per la pre­ senza della vernice grigio-piombo e per il tipo di decorazione, sembra essere giun­ ta nel sito attraverso la via Appia, importata forse da Metaponto, dove può essere localizzata una produzione di questo tipo di ceramica. Bibl. : W. JoHANNOWSKY, L'abitato tardo-ellenistico a Fioccaglia di Flumeri e la romanizzazione dell'Irpinia, in Basilicata. L'espansionismo romano nel sud-est d'Italia. Il quadro archeologico, Atti del Convegno, Venosa 23-25 aprile 1 987, Ro­ ma, 1 990, pp. 269-276, fig. 8. TA9 (taw. XLIV, XLV). Reggio Calabria, Museo Nazionale, vetrina 35, inv. 528.4543. Provenienza: Loet-i Epizefiri, necropoli di Lucifero, tomba 702 . Misure: diam. max. cm 1 4, 5 . Argilla beige, vernice di colore bruno scadente. Condizioni: ricomposta da frammenti, ma completa. Sul bordo, tra due listelli di grosse perle, fascia con palmette e foglie di acanto molto stilizzate, a rilievo, cui segue una zona intermedia di pistrici, rosette e girali e, senza delimitazione, ver­ so il fondo, figure di cavalli marini, delfini, serpi e cinque Eroti. Alla base stel­ la molto stilizzata a dodici punte. All'interno della coppa leggiadra figura di dan­ zatrice, di profilo, con timpani in mano che muove verso sinistra. La coppa fa-

95

ceva parte del corredo della tomba 702 della necropoli in contrada Lucifero a Locri Epizefiri, che abbraccia un arco di tempo che va dal v al m-n secolo a. C. La tomba 702 era un sarcofago di tegoloni, con scheletro di un adulto, ai piedi del quale stava una patera «greca>> di cm 1 3,4 di diametro, e presso la gamba si­ nistra la coppa megarese (ORSI 1 9 1 3 , p. 23). Orsi esclude la possibilità che la coppa sia un prodotto italico «mancando in essa le caratteristiche dei prodotti similari italioti>> , e l'attribuisce a «mal note fabbriche alessandrine>> (ibidem). Ta­ le attribuzione viene ripresa da Costamagna (CoSTAMAGNA 1 987, p. 45), che so­ stiene che il pezzo sia stato realizzato a stampo secondo un gusto che nasce for­ se in area alessandrina, ma trova ampio respiro in tutto il mondo greco. Secon­ do Arias (ARIAS 1 976, p. 568), la coppa può appartenere ad un centro di fabbri­ cazione greca, forse la Beozia. Sia Arias che Costamagna sono concordi nella da­ tazione al n secolo a. C. La danzatrice dell'interno della coppa, nelle delicate e raffinate movenze, richiama la figura di una suonatrice di cetra visibile sul fram­ mento TA32. La decorazione richiama, nella sua ricchezza di elementi, esemplari piu pre­ ziosi della semplice terracotta, forse un prototipo in argento. Ipoteticamente pro­ porrei di attribuirla alla produzione di quello del rilievo di Ancona. Il motivo della suonatrice di cetra appa­ re anche tra le coppe megaresi di fabbricazione greca (COURBY 1 922, p. 342, fig. 69, nn. l , 7, a, b, d; p. 382, fig. 77, n. 1 6 , n. 1 8). Bibl. : WUILLEUMIER 1 932, p. 402, tav. XXIII, 3; SIEBERT 1 978, pp. 1 37- 1 38 , tav. 56. TA33 (tav. XLVI). Amsterdam, Allard Pierson Museum, inv. 2786 e 2787. Pro­ venienza: Taranto. Argilla rossiccia, vernice opaca grigio-piombo. Due frammenti di parete di coppa pertinenti ma non congiunti con scena di Amazzonomachia. Nel primo (inv. 2786) rimane intera solo la figura centrale, un guerriero munito di scudo e lancia, che avanza verso destra. Nel secondo (inv. 2787) altra figura di guerriero con scudo e lancia, sotto al quale è traccia del medaglione di base, ornato di maschere. Le figure sono ca­ ratterizzate da un certo gioco «spaziale » , che deriva da modelli apuli, in pietra o in metallo (SIEBERT 1 978, p. 1 3 8). La disposizione obliqua oppure perpendicolare degli scudi in rapporto al fon­ do, la gesticolazione dei due combattenti trovano paralleli vicini nei rilievi dell'ar­ te funeraria di Taranto (L. BERNABÒ BREA, in Riv.lst, NS I, 1 95 2 , p. 1 1 6, fig. 79; p. 1 39, fig. 9 1 ; p. 1 57, fig. 1 1 6, dove il guerriero a sinistra è simile, sia per l'atteggiamento sia per l'armatura a quello del frammento inv. 2786). Il tema dell'Amazzonomachia è frequente tra le coppe megaresi prodotte in Grecia (COURBY 1 922, p. 347, fig. 7 1 , n. 2 8 ; p. 383, fig. 78, n. 2 8 ; tav. XIII, 2 5 ) . Il me­ daglione con maschere è ricorrente nella produzione cosiddetta > con fascia a rosette. Bibl. : Per il primo frammento: G. V. GENTILI, Siracusa. Saggio di Scavo a sud del viale Paolo Orsi, in predio Salerno Aletta, in NSc, VIII, 1 954, pp. 3 1 2, 325, 326, fig. 1 1 , 8 . Per il secondo frammento: G. V. GENTILI, Siracusa - Scoperte nelle due nuove arterie stradali, la Via Circonvallazione e la Via Archeologica, in NSc, v, 1 95 1 , p. 328 f. S2 (fig. 1 0). Gela, Museo Archeologico, primo piano, vetrina 1 6 . Misure: diam. c m 10, h . c m 4. Argilla nocciola-rossastra, vernice rossa (il re­ perto ha subìto un'ulteriore cottura a causa dell'incendio dell'ambiente in cui era contenuto, e la vernice da nera è divenuta di un bel rosso tendente al corallino. Tracce di vernice nera rimangono ancora sul bordo) . Condizioni: ricomposta d a piu frammenti, m a completa. Coppa tipo «delio>> : sul bordo fila di ovoli e dardi, poi fascia con eroti a cavallo galoppanti a destra; calice di foglie embricate e medaglione a rosetta. In base alla decorazione, si può attribuire all'atelier del monogramma (cfr. LAUMONIER 1 977, tav. 45, nn. 1 562, 1 565, 2008, 1 563, 1 422, 1 574, 1 602). Proviene dalla fornace-fattoria di Contrada Maniì.ia, che ha avuto due fasi di costruzione: la prima collocabile intorno al IV secolo a. C. (ceramica siceliota, vasi tipo Gnathia), la seconda in epoca romana (lucerne, terra sigillata). La cop­ pa dovrebbe appartenere al periodo di transizione dal primo edificio al secondo, quando l'edificio originario subi un incendio, e venne ricostruito successivamen­ te, in età tardo-repubblicana. Cronologicamente si colloca nella seconda metà del II secolo a. C. (il materiale della fattoria-fornace, scavata negli anni sessanta, ri­ sulta ancora inedito e da studiare). S3. Gela, Museo Archeologico, magazzino. Argilla rossiccia, vernice nera. Frammento di orlo e parete di coppa con de­ corazione floreale (fila di fiori di giglio in posizione orizzontale, verso sinistra, fascia di rosette ), di fabbrica «ionica>>, databile nel n secolo a. C. Proviene da un grande scarico di ceramica, individuato nel tratto abitativo ellenistico (di fronte all'ingresso dell'ex albergo Venezia), in contrada Molino a Vento, contenente unguentari fusiformi di m secolo a. C. (ADAMESTEANU 1 960, p. 1 09, fig. 28), frammenti di coppe di tipo caleno (ibidem, p. 1 09, fig. 29), iì.·am­ menti di piatti a vernice nera (campana A) di n secolo a. C., monete inquadra­ bili dal III al I secolo a. C. (ibidem, p. 1 08, nn. 1 - 1 0) . Bibl. : D. ADAMESTEANU, Gela. Nuovi Scavi, i n NSc, XIV, 1 960, p. 1 1 0, n. 6 , fig. 30,2. S4. Agrigento, quartiere ellenistico-romano, Area N , Pozzo 2, 7° strato. Argilla arancione, superficie coperta di vernice rosso-cupo. Frammento di bordo e parete di coppa dell'officina detta (per il motivo caratteristico del vecchio con barba, che si appoggia ad un bastone gros-

1 08

soiano) . Sul bordo fila di grosse perle, cui segue il calice costituito da palma ric­ cioluta, fiorone spiraliforme, foglia lanceolata tra due «godrons» (baccellature) bassi, palma con foglie volte verso il basso, altro fiorone. Bibl. : LAUMONIER 1 977, pp. 1 09, 1 1 2 , 1 1 3 , senza illustrazione. S5. Agrigento, quartiere ellenistico-romano, come sopra. Argilla rossiccia, superficie ricoperta di vernice rosso-cupo uniforme. Coppa frammentaria. Sul bordo stelle di forma quadrata a sei punte, fregio con viticci lineari ed attorcigliati correnti verso sinistra. Calice di foglie di acanto alternate a foglie di nelumbo a cappuccio ricadente. Come riempitivi vi sono rosette ad otto petali pieni ed uno vuoto che corrisponde ad un nono petalo non modella­ to. Sul fondo rosone circondato da un anello in rilievo. La coppa appartiene all'atelier delle «stelle quadrate a sei petali cavi» , come mostra l'esatta identità con una coppa, rinvenuta a Delo, prodotta da questa officina (LAUMONIER 1 977, p. 362, n. 1 268, tav. 87). Bibl. : LAUMONIER 1 977, pp. 3 6 1 -362, n. 1 288, senza illustrazione. S6 (fig. 1 1 ) . Agrigento, Museo Archeologico. Provenienza: quartiere ellenisti­ co-romano. Misure: cm 5x6. Fondo e parete di coppa di tipo «delio» . Argilla nocciola, ben depurata, ricoperta di vernice rossiccia, opaca, poco compatta. Sul fondo, medaglione a rosetta, cui segue una fila di foglie embricate a punta arrotonda­ ta e nervatura centrale; infine fregio ad ampie e sottili volute. Seconda metà-fi­ ne del II secolo a. C . S 7 . Palermo, Museo Archeologico, inv. 1 9307/ 1 . Provenienza: d a Lilybaeum, da una tomba a fossa terragna, in proprietà Scavone. Misure: h. cm 5,6; diam. cm 1 3 , 6 . Argilla beige, fine e ben depurata, verni­ ce rossa diluita. Condizioni: ricomposta da piu frammenti con una lacuna. Sul bordo fascia con fiori ad otto petali, seguita da un fregio con conchiglie e delfi­ ni alternati. Calice di foglie di acanto e di foglie lanceolate. Medaglione a roset­ ta di quindici petali. La coppa, di tipo «delio>>, è emersa nel corso degli scavi qel 1 974, nell'area C, in proprietà Scavone, come parte del corredo funerario di una tomba a fossa terragna, contenente pure due unguentari fusiformi del tipo FORTI v, datati al II secolo a. C., una coppa a vernice nera del tipo Campana C, della fine del n se­ colo a. C., un boccalino a pareti sottili del I secolo a. C., una coppa acroma del II-I secolo a. C. La coppa megarese rientra nella seconda metà-fine del II secolo a. C. Bibl.: AA.W., Lilibeo. Testimonianze archeologiche dal IV secolo a. C. al V se­ colo d. C. , catalogo della mostra, Marsala, Chies� del Collegio, 3 dicembre 1 984, pp. 1 8 2 - 1 8 3 . S8 (fig. 1 2) . Palermo, Museo Archeologico, I piano, vetrina 2 3 7 . Provenien­ za: Lilybaeum, necropoli dei Capuccini. Argilla nocciola, vernice grigio scura. Misure: h. cm 5 , 5 ; diam. cm 1 0 . Con­ dizioni: ricomposta da frammenti, ha due lacune nella vasca. La decorazione, ri-

1 09

1 0 . S2. Gela, Museo Archeologico.

1 1 . S6. Agrigento, Museo Archeologico.

12. SS. Palermo, Museo Archeologico .

...... : ::::. :::�------

. ,....�.......

1 3 . S9 Matrice e frammento di coppa. Tindari Museo Archeologico.

producente lo scudo macedone (per le coppe decorate a scudo macedone cfr. CALLAGHAN 1 978, pp. 53-60), è costituita da cinque elementi di tre semicerchi concentrici, nel cui interno è un motivo a girandola. Medaglione a tre cerchi con­ centrici con girandola al centro. Sul bordo fila di perle piene tra due sottili li­ stelli a rilievo. Medesime perle completano la decorazione della vasca della cop­ pa, che ha confronti con coppe a decoro geometrico rinvenute a Delo (LAUMO­ NIER 1 977, tav. 45, nn. 4305, 4328, 4303; tav. 1 1 2 , 430 1 , 4304) . Proviene dalla necropoli punica dei Capuccini, che ha restituito materiale del II secolo a. C. (una coppa a vernice nera dell'atelier , lu­ cerne Dressel l , ceramica suddipinta tra cui due olpai ed un kantharos). S9 (fig. 1 3 ) . Tindari, Museo Archeologico. Provenienza: Tindari, casa roma­ na presso la Basilica, , lato sud-ovest. Argilla rosa mattone pallido ed uniforme ricoperta sia internamente che ester­ namente di vernice rosso-cupa uniforme ed opaca. Frammento di orlo e parete. Sul bordo fregio a volute tipo 2, fascia con tralcio di foglie di edera cuoriformi e corimbi, tra i quali sono stampate quattro lettere (I ed oo nella parte superio­ re, O e C nella parte inferiore), forse il marchio di fabbrica. Segue un listello a perle ed astragali e quattro ordini di foglie embricate. L'ipotesi di una produ­ zione locale del frammento, oltre che per la stretta somiglianza con la matrice rinvenuta tra gli scarichi non stratificati di una delle prime trincee di assaggio della campagna di scavo del 1 95 2 , è suffragata dall'analisi dell'argilla, che, per il colore, per la granulosità e per la compattezza della pasta, coincide con quella attuale della pianura ad est del promontorio di Tindari, là dove il corso e le val­ li dei torrenti Elicona e Mazzarà hanno creato vasti terreni alluvionali e banchi di argilla (cfr. LAMBOGLIA 1 959, p. 90). Bibl. : LAMBOGLIA 1 959, pp. 88-9 1 , fig. l per la matrice, fig. 2 per il fram­ mento di coppa (qui fig. 1 3) . S 1 0. Ragusa, Museo Archeologico, Coli. barone Corrado Melfi. Provenienza: Chiaramonte Gulfi, contrada Morana, tomba a fossa. Argilla rossastra, depurata. Vernice nera. Superficie annerita. Frammento di fondo e parete di coppa decorata a piccole foglie embricate, a punta aguzza e unica nervatura al centro. Sul fondo esterno, profilato da un anello in rilievo, è impressa la firma del vasaio, a lettere greche ben rilevate: MENEMAXOY. Coppe identiche a quella in esame sono state rinvenute in particolar modo a Delo (cfr. LAUMONIER 1 977, p. 48, tav. 9, nn. 5 0 1 7, 5 0 1 9 , 5022-5028, 5 034, 5040; tav. 1 0, nn. 504 1 , 5045, 5353), sebbene prodotti dell'officina di Menemachos siano dif­ fusi in tutto il bacino del MediteiTaneo, ad Alessandria, nella Russia meridiona­ le, in Asia Minore, a Melo, a Taso (sull'officina di Menemachos, vedi LAUMONIER 1 977, p. 48 e ss.). La tomba, da cui proviene la coppa, che sembra costituisse l'unico oggetto del corredo (DI VITA 1 95 1 , p. 57), era a fossa, coperta da due la­ stre, inquadrabile cronologicamente, sulla base appunto della coppa megarese, nel II secolo a. C. Bibl. : A. DI VITA, Archeologia di un antico centro nella Sicilia Orientale, in Ar­ chivio Storico per la Sicilia orientale, IV, 1 9 5 1 , p. 57, tav. n, 1 7 .

1 12

S 1 1 (tavv. XLVIII-XLIX) . Monte Iato. I frammenti di coppe megaresi proven­ gono dai saggi 450 e 45 1 , da uno strato di riempimento di un metro e mezzo circa, di natura ignota, che ricopriva le costruzioni greche dell'abitato del quar­ tiere occidentale, contenente materiale ellenistico ed anche piu antico (H. P. IsLER, Monte Iato: la ventesima campagna di scavo, in Sicilia Archeologica, XXIII, n . 74, 1 99 1 , pp. 7-27. Per la descrizione dei saggi 450 e 45 1 , cfr. pp. 2 0-22; per il rinvenimento dei frammenti megaresi, p. 27, nota 69). Diciannove frammenti rientrano tra le coppe megaresi di importazione, del tipo fabbricato nella Ionia (le cosiddette «delie» ), mentre due sembrano ricon­ ducibili alla produzione «tarantina>> (S10.q e S 1 0.r). a) Monte Iato, inv. K 1 1 249. Argilla nocciola, vernice nera. Misure: cm 3 , 5 x2 ,6. Frammento di parete decorata con ghirlanda a girali e tre perle di­ sposte a triangolo. Tipo « delio>> . Cfr . LAUMONIER 1 977, tav. 30, n. 1 975; tav. 32 , nn. 3 94, 1420; tav. 34, n. 1 97 3 ; tav. 3 5 , n. 4 1 6, 1 566; tav. 36, nn. 8 66-996; tav. 40, n. 1 966; tav. 45, n. 1 5 70. Della stessa officina anche altri due fram ­ menti (inv. K 1 1 292, c m 3 ,5x2, con traccia della ghirlanda a girali; inv. K 1 1 29 1 , cm 4x4,3, con fila di avoli ed astragali, cui segue la ghirlanda a girali e fasci­ ne) . b) Monte Iato, inv. K 1 2392. Argilla e vernice come sopra. Misure: cm 3,5x5. Frammento di parete e parte di medaglione decorato con ghirlanda simile a quel­ la del fr. S 1 1 e calice di foglie di nymphaea coerulea alternate a foglie di acanto con la punta volta in basso verso sinistra. Tipo « delio>>. Cfr. LAUMONIER 1977, tav. 33, nn. 1 059- 1 428; tav. 34, n. 1 973. c) Monte Iato, inv. K 1 1 240 A-B. Argilla nocciola, vernice nera opaca, con­ sunta. Misure: A cm 3 , 5x2,9; B cm 6,5x3 , 3 . Due frammenti di orlo e bordo per­ tinenti con fila di piccole foglie stilizzate. Tipo «delio>> . d) Monte Iato, inv. K 1 2373. Argilla nocciola, vernice grigio-nera consunta. Misure: cm 3 ,3x3, 1 . Frammento di parete di coppa con fila di stelle quadrate ad otto petali e ghirlanda a girali e fascine. Tipo « delio>> , dell'officina di Heraios (cfr. LAUMONIER 1 977, tav. 73, nn. 1 207, 5 9 1 6, 8 1 62). Della stessa officina il fr. K 1 1 235 (cm 4x 1 ,5) con confronti in LAUMONIER 1 977, tav. 65, nn. 5487, 502 3 , 5055, 8782; tav. 6 7 , n. 5 1 2 1 . e ) Monte Iato, inv. K 1 0530. Argilla nocciola, vernice nera. Misure: c m 4, l x3 . Frammento di orlo e bordo con fila di rosette e traccia di decorazione a foglie embricate (cfr. LAUMONIER 1 977, tav. 7 3 , nn. 8028, 8086). f) Monte Iato, inv. K 5525. Argilla nocciola, vernice marrone-rossastra. Mi­ sure: cm 4 , 1 x 1 , 8 . Frammento di bordo con fila di ovoli rovesciati e dardi. Tipo «delio>> . Fine del II prima metà del I secolo a. C. Bibl. : R. B. CAFLISCH, Die Fimiskeramik vom Monte Iato. Funde 1 971-1982, in Studia Ietina, IV, 1 99 1 , p. 228, tav. 8 . g ) Monte Iato, inv. K 4444. Argilla nocciola, vernice marroncino rossiccia leg­ germente lucida. Misure: cm 3 ,9x2,3; diam. cm 1 5 . Frammento di orlo e bordo con fila di ovoli e dardi . Tipo «delio>> . Stessa decorazione ha un altro frammen­ to (inv. K 1 0537; cm 3x2,5). Fine II-prima metà del I secolo a. C. Bibl. : CAFLISCH 1 99 1 , p. 228, tav. 8, fig. 38.

1 13

h) Monte Iato, inv. K 1 0535. Argilla nocciola, vernice nera, leggermente scro­ stata. Misure: cm Sx3,5. Frammento di orlo e bordo, con fila di perle seguita da tracce di decorazione floreale. Tipo « delio» . i ) Monte Iato, inv. K 4754. Argilla grigia, vernice marrone scuro-nerastra. Mi­ sure: cm 2,5x 1 ,8. Frammento di parete molto consunto, per cui si distingue so­ lo una fila di perle. Bibl. : CAFLISCH 1 99 1 , p. 229, tav. 8 . l) Monte Iato, inv. K 3449. Argilla nocciola, vernice marrone-rossiccia. Mi­ sure: cm 2,9x l ,6. Frammento di parete. Della decorazione resta traccia solo del­ la punta di un petalo del medaglione centrale. Bibl. : CAFLISCH 1 99 1 , p. 2 29, tav. 8 . m ) Monte Iato, inv. K 1 1 236. Argilla nocciola, vernice grigio-nera. Misure: cm 2x2,8. Frammento di orlo e bordo con meandro tipo l . Tale decorazione è ampia­ mente diffusa tra le coppe «delie» dell'officina di Menemachos (cfr. LAUMONIER 1 977, nn. 8632, 930 1 , 1 798, 8077, 9 3 1 6) e dell'officina contrassegnata dal monogramma (cfr. LAUMONIER 1 977, tav. 30, nn. 1 1 85 e 376; tav. 32, nn. 68E 4624, 1 420; tav. 33, n. 397; tav. 37, n. 9 195; tav. 39, nn. 3074, 3 1 14; tav. 40, n. 2020; tav. 41, n. 278; tav. 42, nn. 9489, 4436; tav. 43, nn. 9323, 4466, 4676; tav. 44, nn. 4056, 4 1 93; tav. 45, n. 1 6 10; tav. 46, nn. 149 1 , 9254; tav. 47, n. 2 146 ) . Seconda metà-fine II secolo a. C. n) Monte Iato, inv. K 43 1 . Argilla marroncina, vernice marrone-rossastra. Mi­ sure: cm 2,4x3. Frammento di parete decorata a piccole foglie embricate. Tipo «de­ lio>>. Cfr. per la forma delle foglie LAUMONIER 1 977, p. 2 1 ss., p. 45, n. 1 1 5, tav. 9 (officina di Menemachos) e p. 1 87, n. 1 75 , tav. 4 1 (officina del monogramma). Iden­ tica decorazione ritorna su un frammento di Morgantina (MIO): fine n secolo a. C. Bibl. : CAFLISCH 1 99 1 , p . 228, tav. 8. o) Monte Iato, inv. K 1 2376. Argilla nocciola, vernice marroncino-rossastra. Misure: cm 2 ,3x2,9. Frammento di parete, con traccia di foglia romboidale con nervatura centrale. Tipo (cfr. LAUMONIER 1 977, tav. l , n. 52 1 + 1 347: of­ ficina di Menemachos). p) Monte Iato, inv. K 1 1 2 1 5 . Argilla nocciola, vernice grigio nera. Misure: cm 5,3x5. Fondo di coppa con medaglione a rosetta di sei petali. Tipo « delio» : per la sintassi ornamentale cfr. LAUMONIER 1 977, n. 2380, tav. 1 3 , nn. 372 e 384, tav. 34. Bibl. : ISLER 1 99 1 , pp. 22-23, fig. 44. q) Monte Iato, inv. K 1 0489. Argilla nocciola, vernice nera. Misure: cm 3 ,8x3,5. Frammento di bordo e parete di coppa. Sul bordo fregio a volute tipo 3, ma piu elaborato, seguito da un listello in rilievo. Del calice vegetale resta una foglia del tipo acanto, stilizzato, tra due rosette. Il frammento sembra apparte­ nere a modi stilistici della produzione cosiddetta «tarantina» . r ) Monte Iato, inv. K 1 0668. Argilla nocciola, vernice grigia, leggermente lu­ cida. Misure: cm 3,5x2,9. Frammento di orlo e bordo: della decorazione rimane un bocciolo di fiore. Il frammento è inquadrabile nella produzione « tarantina» . s ) Monte Iato, inv. K 443 1 . Argilla marrone chiara, vernice marrone rossiccia tendente al nero. Frammento di orlo e di bordo con fila di ovoli, male impressi forse perché la matrice era «Stanca» . Fine II secolo a. C.-inizi I secolo a. C. Bibl. : CAFLISCH 1 99 1 , p. 228, tav. 8, fig. 38.

1 14

Morgantina

Il sito ha restituito un buon numero di frammenti di ceramica me­ garese ed è importante non solo per la quantità rinvenuta ma soprattut­ to perché offre un aiuto cronologico per la storia delle coppe megaresi in Italia. È significativo che nessun frammento di ceramica megarese sia emerso a Morgantina in strati databili al 2 1 1 a. C. 2 , anno della conqui­ sta da parte di Roma della città siculo-punica e del saccheggio operato dalle legioni di Marco Cornelio Cetego. Ciò avvalora la cronologia avan­ zata da Marabini-Moevs dell'introduzione della ceramica megarese in Ita­ lia dopo il 200 a. C.3. Il frammento megarese emerso nel contesto stratigrafico piu antico è la coppa attica ( M 1 ) , proveniente da un deposito della metà del II secolo a. C. (Deposito II A)4. La maggior parte dei frammenti vennero trovati in depositi sigillati nel 35 a. C., o in strati che non presentano materiale da­ tabile dopo il terzo quarto del I secolo a. C.5. Cinque vengono dal depo­ sito all'interno del bacino della Fontana pubblica nell'agorà (Deposito n C), che venne chiuso nel corso del primo quarto del I secolo a. C. 6.

2

ROTROFF 1 982, p. l 0, nota 42. MARABINI-MOEVS 1 980, pp. 1 83- 1 84. 4 Il deposito II A, scavato nell'agorà tm la terrazza della rampa che porta al Granaio ovest e al muro orientale del temenos sud-ovest, conteneva come reperto datante pure una moneta punica-sicula del 2 1 0 a. C .. Il riempimento venne depositato durante la prima metà del II secolo a. C.; probabilmente subito dopo la costruzione del temenos sud-occidentale. Le notizie sui contesti di ritrovamento sono attinte dalla tesi di dottorato di S. C. STONE, Roman Pottery from Morgantina in Sicily, Pri.nceton University 1 98 1 , che ringrazio sentita­ mente per le ulteriori informazioni inviatemi e per il materiale fotografico e grafico. Le si­ gle delle monete sono tratte dall'opera di Stone. 5 Si tmtta del Deposito n B, riempimento creatosi dopo la distru zione del Santuario nord di Demetra (2 1 1 a. C.), e quindi contenente materiale del IV-III secolo a. C. prove­ niente dal santuario, ma anche molti frammenti di Campana C a vernice nera, ceramiche caratteristiche del II e I secolo a. C. Frammenti di sigillata orientale A e presigillata dimo­ strano che il riempimento continuò ad essere usato nella seconda metà del I secolo a. C., sebbene poi il suo utilizzo sia cessato di lf a poco. I frammenti megaresi rinvenuti sono: M3, MS, M6, M9, M 1 7, M 1 8, M22, M23, M25, M29, M30, M32, M35. Un solo esemplare venne trovato in una cisterna sulla collina della fattoria della Cittadella (Deposito IV. l): M 1 3, che presenta un contesto databile pre- 1 00 a. C. 6 Dal bacino interno della Fontana pubblica (Deposito II C): M4, M7, M 1 4, M I S . La grande Fontana pubblica, costruita nell'angolo nord-est dell'agorà durante il III secolo a. C., resistette al grande sacco compiuto dai Romani nel 2 1 1 (Liv., XXVI, 2 1 , 1 2) e rimase in attività fino al tardo I secolo a. C. Solo il bacino esterno era operante al tempo in cui cad­ de in disuso: il riempimento che lo occludeva comprendeva frammenti di ceramica areti­ na insieme a fusti di colonne e blocchi dell'intelaiatura, cioè materiale derivante dalla strut­ tura architettonica in rovina (STONE 1 987, p. 87). Il bacino interno invece risultava deli­ beratamente chiuso in un periodo di tempo anteriore all'abbandono della struttura. Il riem3

1 15

Tutti i frammenti di coppe megaresi rinvenuti a Morgantina, quindi, sono assegnabili al periodo 1 75 a. C. circa-3 5 a. C., quando la città ven­ ne distrutta, avendo, nella contesa tra Ottaviano e Sesto Pompeo, par­ teggiato per quest'ultimo; conseguentemente ne derivò il graduale ma ine­ sorabile abbandono. Ventinove frammenti (da M2 a M 1 7 e M2 1 f appartengono al tipo «de­ lio», cioè alle coppe importate dal Mediterraneo orientale tramite l'empo­ rio di Delo. Tale importazione, secondo Stone, si è verificata tra il 1 66 a. C. e il 69 a. C. Otto frammenti invece sono di produzione « tarantina» (M22, M23, M24, M26, M27, M3 1 , M32, M33); una matrice (M30) è stata trova­ ta nella casa del Magistrato (Deposito n F), dove fu attivo un vasaio nel corso del I secolo a. C. 8 . Questo rinvenimento dimostra che anche a Mor­ gantina esisteva una produzione locale, vicina ai modi stilistici della «pro­ duzione tarantina» , dell'Italia meridionale (si confronti la matrice di Mor­ gantina con quella di Monte Sannace, TA24). Si nota tuttavia che le pro­ duzioni di coppe decorate a rilievi in Sicilia, di stampo locale, sono di bas­ sa qualità e sembra che appartengano piu che altro al periodo del dissol­ vimento di questa classe ceramica, che lascia il posto alla terra sigillata. La presenza di ceramica italo-megarese, dell'Italia centrale, è docu­ mentata da un frammento di coppa (M28), proveniente dalla casa della cisterna ad arco, costruita per la prima volta nella seconda metà del m secolo a. C., ricostruita dopo la conquista romana di Morgantina, nel 2 1 1 a. C. Risulta poi essere stata distrutta per un incendio intorno o subito dopo la metà del 1 secolo a. C., ed essere stata restaurata dopo questo evento. I nuovi occupanti non ricostruirono le stanze a nord della casa,

pimento che lo occludeva conteneva molti frammenti che non hanno attacchi tra loro; es­ so quindi non si è formato in loco, ma vi è stato portato utilizzando materiale tratto da uno scarico sito in altro luogo (STONE 1 987, p. 86). La moneta piu tarda nel deposito era un asse di C. Vibius Pansa, del 90 a. C. (inv. 83-377). Oltre ai frammenti di coppe mega­ resi importate dal Mediterraneo orientale, vi era ceramica Campana C a vernice nera, la base di un cratere di presigillata, un frammento di boccalino a pareti sottili ornato di una ghirlanda «à la barbotine» , due monete della serie ispanica, datate al II-I secolo a. C. Il riempimento del bacino interno della fontana venne terminato nel corso del primo quarto del I secolo a. C. 7 Corrispondono ai numeri da 740 a 768 del catalogo di STONE 1 9 8 1 . 8 La matrice faceva parte del riempimento di una cisterna nell'atrio meridionale del­ la casa del Magistrato, una grande dimora appartenuta ad uno dei governanti della polis, costruita nel III secolo a. C. In epoca romana la casa fu frazionata ed occupata da un va­ saio, che apri i suoi forni nell'angolo nord-ovest ed utilizzò la cisterna per gli scarichi. La casa fu abbandonata definitivamente in seguito ad un incendio, presumibilmente intorno al 35 a. C.: la ceramica del riempimento infatti rientra in questo arco di tempo (presigil­ lata, frammenti di Campana C a vernice nera, ceramica a pareti sottili, due fondi di cop­ pe di sigillata orientale A di una forma comune nel I secolo a. C., SAMARIA forme 1 6- 1 7).

1 16

che vennero murate e riempite di scarichi : il pezzo piu tardo di questo riempimento è una moneta in argento del 56 a. C. (MS n 1 74- 1 75 , Strat. Dep. 44) . Dopo questa restaurazione, la casa rimane in uso fino dopo la metà del I secolo d. C., precisamente fino all'età claudia. Il frammento italo-megarese fa parte del riempimento delle stanze a nord, sigillato nel­ la metà del I secolo a. C. Il krateriskos M29, che pure non presenta vernice, ha somiglianza di stile e di impasto con esemplari trovati a Cosa, ma l'esecuzione è piu cruda e probabilmente il pezzo venne eseguito durante la prima metà del r secolo a. C . , quando la ceramica italo-megarese era in declino9. M 1 (tav. L). Aidone, Museo Archeologico, inv. 8 1 70. Provenienza: Morganti­ na, Deposito II A. Misure: h. cm 5, 1 . Argilla marrone rossiccia (Munsell 5 YR 6/4), vernice ne­ ra lucida. Frammento di parete di coppa che conserva parte di calice di foglie di acanto, fiancheggiate da eroti. Al di sopra stanno capri affrontati ai lati di un kantharos. Produzione attica: la composizione trova paralleli ad Atene in coppe del tardo m-inizi del II secolo a. C. (RoTROFF 1 982, pp. 56-59, nn. 104-123, da­ tati al 225- 1 75 a. C. circa). Bibl. : STONE 1 98 1 , n. 740. M2 . Aidone, Museo Archeologico, inv. 59- 1 25 5 . Provenienza: Morgantina, Santuario Nord di Demetra, trincea 1 2 , settore 2, strato 3 (Deposito II B). Misure: h. cm 2,6. Argilla rosso-pallida (Munsell 2.5 YR 6/8) , con pochi in­ clusi; vernice lucida, marrone all'esterno, marrone-rossiccia all'interno. Fram­ mento di orlo e bordo di coppa tipo « delio» , con fascia di stelle quadrate ad ot­ to petali. Un frammento analogo si è rinvenuto a Monte Iato (K 1 1 235). Per con­ fronti con Delo, cfr. LAUMONIER 1 977, tav. 2, nn. 97 1 7, 1 540-2242; tav. 20, n. 5 9 1 4 ; tav. 38, nn. 5 563-538; tav. 39, nn. 8748, 5066, 4 1 24, 1 268. Bibl. : ibidem, n. 745 . M3 (tav. L). Aidone, Museo Archeologico, inv. 58-2390. Provenienza: Mor­ gantina, Area II, trincea 6, strato 4, sezione l , Deposito incendiato. Misure: h. cm 3,4; diametro orlo esterno cm 1 2 . Argilla arancio (Munsell 2 . 5 YR 6/6) , vernice rossa, lucida, con macchie sparse marrone scuro. Frammento di orlo e bordo di coppa tipo «delio» : sul bordo, tra due listelli a rilievo, fila di ovoli e dardi e sotto tracce di fregio a girali e viticci con grappoli. Bibl. : ibidem, n. 746. M4 (tav. L). Aidone, Museo Archeologico, inv. 83-1 67. Provenienza: Morgan­ tina, Fontana pubblica, Deposito II C. Misure: h. cm 6,6; diam. base cm 3 ,5, diam. orlo cm 1 3 . Argilla nocciola con pochi inclusi (Munsell 2.5 YR 6/8), vernice di tonalità rosso-arancio nel meda-

9

MARABINI-MOEVS 1 980, pp. 2 1 0-2 1 1 .

1 17

glione e nel calice vegetale, di colore marrone scuro nella fascia decorata a spi­ rali, mentre sul bordo è marrone chiaro. Condizioni: ricomposta da vari fram­ menti ed integrata in alcune parti. Sul bordo fregio ad ovoli e dardi, fascia tra due listelli in rilievo con tralcio a larghe volute spiraliformi, recanti al di sopra uccelli. Gli spazi lasciati vuoti dal gioco delle spirali sono riempiti da fascine e da tre perle disposte a triangolo. Calice di sei foglie di nymphaea coerulea alternate a sei foglie di acanto con la cima piegata da un lato. Sul fondo è una rosetta a sei petali. La coppa è attri­ buibile all'officina del monogramma attiva nella seconda metà del II secolo a. C. (LAUMONIER 1 977, pp. 1 3 1 - 1 32), come provano numerosi confronti: cfr. LAUMO­ NIER 1 977, tav. 30, n. 1 975; tav. 32, nn. 394 e 396; tav. 34, n. 1 973; tav. 40, nn. 2020, 669 e 1 966. Per la decorazione del bordo cfr., in particolare, tav. 36, nn. 8 66-996. Bibl. : STONE 1 98 1 , n. 744; STONE 1987, pp. 87-88, fig. 2. M5. Aidone, Museo Archeologico, inv. 79-408. Provenienza: Morgantina, ca­ sa del Capitello Dorico, bottega annessa, trincea 42D (Deposito II D), strato l . Misure: h. cm 4,8; diam. orlo esterno cm 14. Argilla grigia, depurata (Mun­ sell 5 YR 6/2); vernice nera, scrostata, sulla parete esterna, chiazzata di rosso sull'orlo e sulla superficie interna. Frammento di orlo e bordo di coppa di tipo «delio» , dell'officina del monogramma. Sul bordo fregio non ben definibile (la matrice doveva essere consunta), for­ se un tralcio di vite, seguito da fila di ovoli e dardi tra due listelli in rilievo. De­ corazione della vasca della coppa a foglie embric�te. Un identico frammento è s tato rinvenuto a Delo (cfr. LAUMONIER 1 977, tav. 4 1 , n. 278). Il frammento proviene dalla casa del Capitello Dorico, edificata nel m se­ colo a. C., poi rioccupata dopo il 2 1 1 a. C.; subi un incendio nel corso del ter­ zo quarto del I secolo a. C., e mai piu ricostruita. Le monete piu tarde rinve­ nute nel deposito II D (relativo appunto a questo edificio) sono due assi di Se­ sto Pompeo (57- 1 387, MS n 692 e 57-757, MS II 692), un quinarius di Marco Catone datato al 47-46 a. C. (56- 1 9 1 2 , MS II 683), un denarius di L. Flaminio Chilo datato a circa il 43 a. C. (56-3 1 1 8 , MS II 693). Tra la ceramica si anno­ vera presigillata, sigillata orientale A, ceramica a pareti sottili tardo-repubblica­ na, ma nessun frammento di terra sigillata e neppure lucerne a volute della pri­ ma età imperiale. Il frammento megarese si inquadra nel n secolo a. C., prima senz'altro del­ la metà del I secolo a. C. Bibl. : STONE 1 98 1 , n. 752. M6. Aidone, Museo Archeologico, inv. 80-545. Provenienza: Morgantina, trin­ cea 3X (riempimento nell'area dell'agorà, gradinata centrale), strato 2. Misure: h. cm 3,4. Argilla grigia, depurata (Munsell 7.5 YR 5/2), vernice ne­ ra. Frammento di orlo e bordo di coppa tipo « delio>>. Sul bordo fregio a doppia spirale tra due listelli in rilievo. Sotto tracce di un altro fregio. Per la doppia spi­ rale cfr. LAUMONIER 1 977, tav. 60, n. 4259; tav. 72, n. 9 1 54, tav. 97, n. 3036. Bibl. : STONE 1 9 8 1 , n. 750.

1 18

M7. Aidone, Museo Archeologico, inv. 83-250 a-b. Provenienza: Morgantina, Fontana pubblica (Deposito II C). Misure: h. a) cm 5; b) cm 5,7. Diam. orlo esterno cm 16. Argilla grigia con qualche incluso (Munsell 5 YR 6/ 1 ); vernice variabile dal grigio al nero, di colo­ re marrone verdastro vicino all'orlo. Due frammenti di orlo e bordo di coppa ti­ po «delio» . Sul bordo, tra due listelli in rilievo, meandro intrecciato tipo l , fila di ovoli e dardi, decorazione della vasca a foglie embricate. La coppa appartie­ ne all'officina del monogramma. Bibl. : ibidem, n. 7 5 1 . M8. Aidone, Museo Archeologico, inv. 79-542. Provenienza: Morgantina, De­ posito II B, strato l . Misure: h. c m 4,6. Argilla arancione, depurata (Munsell 5 Y R 7/6); vernice rq,sso-arancio. Frammento eli bordo di coppa di tipo «delio>> , decorato da tre fre­ gi entro listelli a rilievo; «guilloche>> (poco visibile in quanto la matrice era con­ sunta), meandro intrecciato tipo l , fila di ovoli e dardi; segue la decorazione a foglie embricate. Il frammento appartiene all'officina del monogramma, ed è iden­ tico al pezzo precedente, differendo solo per l'aggiunta del fregio a « guilloche>> per il colore dell'impasto e per la vernice. Bibl. : STONE 1 98 1 , n. 766. M9 (tav. LI). Aidone, Museo Archeologico, inv. 66-3 1 8 . Provenienza: Mor­ gantina, Deposito II G. Misure: h. cm 6,6; diam. orlo esterno cm 1 2 . Argilla grigia con pochi inclu­ si (Munsell 7.5 YR 7/2); spessa vernice nera. Frammento di orlo e parete di cop­ pa. Sul bordo fila di ovoli e dardi, cui segue una decorazione «à godronS>> con fila di perline verticali. Tale decorazione appare ad Atene dopo la metà del II se­ colo a. C. ed arriva fino all'inizio del I secolo a. C. (ROTROFF 1 982, p. 1 3). Il frammento in esame è stato trovato nel riempimento della Doppia Ci­ sterna dell'omonima casa, che includeva materiale databile nel I secolo a. C., tra cui frammenti di ceramica a vernice nera del tipo Campana C del periodo tar­ do, frammenti di presigillata, un boccale a pareti sottili della forma Marabini I, lucerne di tipo tardo-repubblicano. L'elemento piu tardo è una moneta in bron­ zo augustea (MS II 1 99), probabilmente perduta da chi stava riempiendo la ci­ sterna. Bibl. : ibidem, n. 742. M l O (tav. LI). Aidone, Museo Archeologico, inv. 59- 1 256. Provenienza: Mor­ gantina, Deposito n B. Misure: h. cm 4, 1 . Diam. orlo esterno cm 1 4. Argilla nocciola-rossiccia, con pochi inclusi (Munsell 5 YR 6/4); vernice grigio-nera metallica. Frammento di or­ lo e bordo di coppa tipo «delio>> con fila di ovoli e dardi tra due listelli in rilie­ vo; sotto traccia di una biga a due cavalli in corsa verso destra. Bibl. : STONE 1 98 1 , n. 748. M l l . Aidone, Museo Archeologico, inv. 57- 1 82. Provenienza: Morgantina, agorà nord-ovest, superficie (Deposito III H).

1 19

Misure: h. cm l ,6; diam. piede cm 3 , 5 . Argilla marrone rossiccia con qual­ che incluso (Munsell 5 YR 6/3); vernice rosso-arancione, diluita. Frammento di base e parete di coppa tipo «delio» . Base a piatto anello, internamente liscio; de­ corazione della parete a foglie embricate (per numerosi confronti cfr. LAUMO­ NIER 1 977, tavv. 64-65-66-6 7). Il frammento proviene dalla superficie dell'area nord-ovest dell'agorà, che, durante l'ultimo periodo di vita di Morgantina, era un centro commerciale per il piccolo insediamento, con botteghe che rimasero attive fino alla metà del I se­ colo d. C. Esso è databile agli inizi del I secolo a. C . : la tipologia delle foglie em­ bricate, molto stilizzate ed appuntite, ma soprattutto la vernice rosso-arancione , diluita, dimostrano il decadimento della ceramica megarese ed il suo avvicina­ mento a tipi della terra sigillata. Bibl. : STONE 1 98 1 , n. 767. M 1 2 . Aidone, Museo Archeologico, inv. 59-6 1 6 . Provenienza: Morgantina, De­ posito n B. Misure: h. cm 4, 1 ; diam. orlo esterno cm 1 4. Argilla marrone-arancio con in­ clusi (Munsell 5 YR 6/6), vernice rossa all'interno e sul fondo, di colore marro­ ne-nerastro, con lucentezza metallica, sull'orlo e bordo esterno. Frammento di orlo e bordo di coppa tipo «delio>>, dell'officina del monogramma ornata sul bor­ do con fregio a kyma lesbio tra due listelli a leggero rilievo, seguito da una fa­ scia a girali e viticci. Per frammenti identici a Del o, cfr. LAUMONIER 1 977, tav. 30, n. 1 42 1 ; tav. 35, n. 9299; tav. 45, n. 67 D 2 1 7. Bibl. : STONE 1 98 1 , n. 749. M l 3 (tav. LI). Aidone, Museo Archeologico, inv. 80-78. Provenienza: Mor­ gantina, cisterna della fattoria sulla collina della Cittadella (Deposito IV A). Misure: h. cm 2, 1 . Argilla grigia, depurata (Munsell 5 YR N7); vernice gri­ gio-nera, leggermente olivastra nella base. Frammento di base e parete di coppa di tipo «delio>>. Medaglione a rosetta e decorazione a foglie embricate di forma arrotondata e con nervatura centrale. Bibl. : ibidem, n. 76 1 . M 1 4 . Aidone, Museo Archeologico, inv. 83-94 a-b. Provenienza: Morgantina, Fontana pubblica (Deposito n C). Misure: h. a) cm 3; b) cm 2,4. Argilla grigia, depurata (Munsell 5 YR 6/2) ; vernice grigio scura, leggermente lucente. Due frammenti pertinenti ma non con­ giunti di parete di coppa, con decorazione vegetale comprendente tralcio di vi­ te, rosette e viticci. Bibl. : ibidem, n. 762. M 1 5 . Aidone, Museo Archeologico, inv. 83-249 a-b. Provenienza: Morganti­ na, Fontana pubblica (Deposito n C). Misure: h . a) cm 1 ,7; b) cm 2,8; diam. base cm 3,4. Argilla gtigio pallido, de­ purata (Munsell 5 YR 6/2); vernice nera lucente. Due frammenti pertinenti ma non congiunti di base e parete di coppa di tipo . Sul bordo fila di ovoli e dardi, cui segue una ghirlanda delimitata in basso da un listello, ed un calice di foglie di acanto con la punta ripiegata verso sinistra alternate a foglie di

1 20

11ymphaea coerulea . Alla base medaglione a rosetta contornato da un anello. La coppa appartiene all'officina del monogramma (cfr. LAUMONIER 1 977, tavv. 303 1 , in particolare n. 375). Bibl. : STONE 1 98 1 , n. 756. M l 6. Aidone, Museo Archeologico, inv. 59- 1 25 3 . Provenienza: Morgantina, Deposito n B. Misure: h. cm 2,5. Argilla con inclusi, di colore marrone con tonalità grigie (Munsell 5 YR 6/2), vernice variabile da nera a marrone scuro, lucente. Fram­ mento di parete di coppa con decorazione vegetale: palmette che fuoriescono da gruppi di tre perle; tra la seconda e la terza palmetta di ciascun gruppo una ro­ setta. Seguono tracce di elementi floreali indecifrabili. Bibl. : ibidem, n. 757. M l 7 . Aidone, Museo Archeologico, inv. 79-209. Provenienza: Morgantina, ca­ sa del Capitello Dorico (Deposito II D). Misure: h. cm 2, l. Argilla marrone rossiccia, con alcuni inclusi (Munsell 5 YR 6/3); vernice marrone rossiccia, piuttosto scura. Frammento di parete con fo­ glia di acanto dalla cima piegata alternata a foglia romboidale con nervatura cen­ trale. In alto tre perle disposte a triangolo. Numerosi i confronti con frammen­ ti rinvenuti a Delo: LAUMONIER 1 977, tav. 3 0, nn. 375, 2000, 1 976, 399, 968 1 , 467, 937, 9 1 09, 908, 699-7 1 5 , 9 1 9-9 1 3, 1424, 1 975, 376, 446; tav. 3 1 , nn. 1 0 1 5 , 528; tav. 32, nn. 900, 394, 67 1 ; tav. 34, nn. 40 1 , 402. Bibl. : STO NE 1 98 1 , n. 768. M I S (tav. LII). Aidone, Museo Archeologico, inv. 80-543. Provenienza: Mor­ gantina, trincea 3x (riempimento nell'area della gradinata centrale), strato 2 . Misure: h. c m 1 , 1 . Argilla grigia, depurata (Munsell 5 YR 5/1 ); vernice nera, lucente. Frammento di parete con foglie di acanto ed altri motivi floreali non de­ finibili per la frammentarietà del pezzo. Bibl. : ibidem, n. 760. M 1 9 (tav. LII). Aidone, Museo Archeologico, inv. 5 8-62. Provenienza: Mor­ gantina, Deposito II B. Misure: h. cm 4,2. Argilla marrone grigiastro, depurata ( Munsell 5 YR 6/2) ; vernice nera lucente. Frammento d i parete con figura d i scarsa leggibilità. Sto­ ne vi ha visto una Gorgone alata, con chioma serpentiforme, che muove verso destra tenendo in mano un oggetto di forma piramidale. Bibl. : ibidem, n. 759. M20 (tav. LII). Aidone, Museo Archeologico, inv. 59- 1 293. Provenienza: Mor­ gantina, Deposito II B, strato l . Misure: h . cm 3 , diam. base esterno cm 4 . Argilla rossa con alcuni inclusi (Munsell 5 YR 5/4), vernice arancione-rossiccia, lucente. Frammento di base e parete di coppa con scena figurata: figura femminile drappeggiata, frontale, stan­ te con la mano sinistra sul fianco; alla sua sinistra Eros vola verso destra sopra un altare o un albero, forse versando una libagione. Davanti a lui, una taenia svolazza nell'aria. A sinistra un cane corre verso sinistra.

121

Del medaglione di base è visibile solo un anello in rilievo. Per la figura fem­ minile (che secondo Stone potrebbe essere una divinità), cfr. COURBY 1 922, pp. 344-345, fig. 70, n. 1 6; p. 3 8 1 , n. 33, fig. 79; p. 387, fig. 80, n. 1 0 a sinistra. Bibl. : STONE 1 98 1 , n. 764. M2 1 . Aidone, Museo Archeologico, inv. 79-528. Provenienza: Morgantina, agorà nord-occidentale (Deposito m H). Misure: h. cm 3 . Argilla arancione, con alcuni inclusi (Munsell 5 YR 7/4); vernice rossiccia tendente al marrone, metallica, in alcuni punti scomparsa. Frammento di parete con calice di foglie di nymphaea coerulea che fuoriescono da foglie di acanto e girasoli. Negli intervalli delle foglie di nymphaea sono ar­ boscelli. Tale decorazione si ritrova su coppe ioniche (cfr. LAUMONIER 1 977, tav. 54, n. 658). Bibl. : STONE 1 98 1 , n. 765 . M22 (tav. LII). Aidone, Museo Archeologico, inv. 5 8-239 1 . Provenienza: Mor­ gantina, area n, trincea 5 , sezioni l +4, strato 2 . Misure: h. c m 3 , 4 . Argilla grigio-marrone, depurata (Munsell 5 Y R 6/2); ver­ nice nera. Frammento di parete di coppa che conserva due fasce ornate, sepa­ rate da un listello in rilievo: in quella superiore ampie foglie verticali, contrap­ poste ad un cratere ansato; in quella inferiore palmetta ed elementi floreali. Il frammento potrebbe appartenere alla produzione « tarantina», oppure ad una pro­ duzione locale. Bibl. : ibidem, n. 7 5 8 . M23 (tav. un). Aidone, Museo Archeologico, inv. 56-30 1 9. Provenienza: Mor­ gantina, Botteghe occidentali, trincea 44A, strato l . Misure: h . cm 4,9. Argilla grigia, depurata (Munseil 5 YR 5/1 ) ; vernice nera, leggermente metallica. Frammento di parete di coppa, con scena di amazzono­ machia: guerriero nudo, con elmo in testa, scudo nella mano sinistra, braccio destro sollevato a lanciare l'asta, che si dirige verso destra. Di fronte a lui Amazzone con drappeggio svolazzante cade a testa in giu da un cavallo al galoppo. Delimita la scena, in alto, una fila di ovali schiacciati ed astragali. Il frammento appartiene alla produzione «tarantina>> (cfr. frammento TA33). Bibl. : ibidem, n. 754. M24 (tav. LII). Aidone, Museo Archeologico, inv. 5 8-226. Provenienza: Mor­ gantina, Deposito II B. Misure: h. cm 3,2. Argilla grigia, depurata (Munsell 5 YR 6/2); vernice nero­ verdastra, leggermente lucente. Frammento di parete con danzatrice drappeggiata volta a sinistra, mentre a destra sono resti di rosetta e viticcio. Sopra listello per­ linato. Anche questo frammento rientra nella produzione cosiddetta : l'esecuzione della figura ricorda quella sui frammenti TA28 e TA32 con danza­ trice vista di profilo, volta verso sinistra. Bibl. : ibidem, n. 755.

122

M25 (tav. LIII). Aidone, Museo Archeologico, inv. 5 5 - 1 559. Provenienza: Mor­ gantina, agorà, trincea 20 A, strato 6. Misure: h. cm 5,6. Argilla grigia, depurata (Munsell 5 YR 6/2); vernice gri­ gia, poco compatta all'esterno, di colore verde oliva e piu compatta all'interno. Frammento di bordo e parete di coppa, decorata con lotta di guerrieri di picco­ le dimensioni, recanti scudi rotondi e indossanti una corta exomis, corazza ed elmo crestato. Nel campo è traccia di un animale (capro?). Per il tipo di decorazione, per l'impasto grigio, per il colore della vernice, il frammento potrebbe appartenere alla produzione cosiddetta « tarantina>>, comunque ad un'officina dell'Italia meri­ dionale. L'abbigliamento dei guerrieri rivela un inquadramento cronologico nel I secolo a. C., quando l'influsso latino era ormai molto vivo, anche in zone piu a contatto con ambienti greci. Bibl. : ibidem, n. 743. Stone rimanda ad un parallelo con un frammento dell'agorà di Atene (ROTROFF 1 982, p. 90, n. 385, tav. 67), ma il guerriero, pur presentando corto chitone e scudo, è raffigurato diversamente. Il confronto, a mio parere, non è valido. M26 (tav. LIII) . Aidone, Museo Archeologico, inv. 59-1 254, 5 9 - 1 646 a-b. Pro­ venienza: Morgantina, Deposito n B. Misure: h. cm 7,2; diam. orlo cm 1 1 , 5 . Argilla grigia con qualche incluso (Munsell 5 YR 6/1 ) ; vernice nera, lucente, all'interno e all'esterno. Due frammenti di orlo e parete di coppa. Sul bordo fila di ovoli e dardi delimitata in basso da una fila di astragali; fregio centrale con tralcio di foglie di vite, viticci e rosette, inframezzato da perline. Il pezzo sembra appartenere alla produ zione «tarantina>> per il confronto con una coppa simile rinvenuta a Sibari (TA3 1 ). Bibl. : ibidem, n. 74 1 . M27 (tav. uv) . Aidone, Museo Archeologico, inv. 79-650. Provenienza: Mor­ gantina, agorà nord-ovest (Deposito III H). Misure: h. cm 3 , 1 . Argilla grigia, depurata (Munsell 5 YR 61 1 ); vernice mar­ rone scuro, tendente al nero. Frammento di bordo e parete di coppa, decorata con tralcio di foglie di vite, rosoni e gruppi di tre perle disposte a triangolo, de­ limitato inferiormente da un sottile listello; seguono foglie embricate al di sopra delle quali si intravede un elemento vegetale non identificabile (foglia di papi­ ro?) e gruppi di quattro perle. Il frammento, per il colore dell'argilla e per la par­ ticolare decorazione, sembra appartenere alla produzione «tarantina>>. Bibl. : STONE 1 98 1 , n. 753. M28. Aidone, Museo Archeologico, inv. 6 1 - 1 254 a. Provenienza: Morgantina, casa della Cisterna ad arco (Deposito III A). Misure: h. cm 4, diam. orlo esterno cm 16. Argilla nocciola-arancione (Mun­ sell 5 YR 7/6). Assenza di vernice. Tre frammenti congiunti di orlo ed un fram­ mento di parete di coppa emisferica, con bordo verticale e labbro riverso. Sul corpo tralci di foglie di vite desinenti in rosette. Sotto il bordo, uccelli contrap­ posti sono appollaiati su rami. Si tratta di una coppa di produzione italo-mega-

1 23

rese, come denota sia la decorazione, di stampo naturalistico, sia l'assenza di ver­ nice, caratteristica della ceramica italo-megarese. A mio awiso non è attribuibi­ le all'officina di Popilius, come vorrebbe Stone, in quanto questo tipo di deco­ razione non rientra nel repertorio di questo vasaio, in questa sede classificato (pp. 44-45). Bibl. : STONE 1 98 1 , n. 769. M29 (tav. uv). Aidone, Museo Archeologico, inv. 56-3023. Provenienza: Mor­ gantina, agorà nord-occidentale (Deposito III H). Misure: h. cm 5,7. Argilla sabbiosa, marrone rossiccia con inclusi (Munsell 5 YR 6/4). Frammento di parete di krateriskos, decorato con foglie lanceolate, costolate, alternate a steli ondulati recanti gruppi di tre perle. In basso fila di grosse perle piene. L'assenza di vernice, la fattura grossolana, il tipo di decora­ zione, denunciano una produzione italo-megarese, dell'Italia centrale secondo Stone, ma potrebbe anche trattarsi di produzione locale. Bibl. : ibidem, n. 770. M30 (tav. uv). Aidone, Museo Archeologico, inv. 58-2347 a-b. Provenienza: Morgantina, casa del Magistrato (Deposito II F). Misure: h. cm 4,4; diam. orlo esterno cm 1 3 . Argilla marrone rossiccia con inclusi (Munsell 5 YR 6/4). Frammento di matrice di coppa: sul bordo fila di avo­ li ed astragali. Dall'alto: fascia tra due listelli in rilievo con boukephalia alterna­ ti a piccole foglie a losanga e fascia con foglie a losanga alternate a girasoli. La matrice è datata dal contesto archeologico (vedi sopra) entro la prima metà del I secolo a. C. Bibl. : ibidem, n. 77 1 . M3 1 (tav. uv). Aidone, Museo Archeologico, inv. 80-644. Provenienza: Mor­ gantina, Granaio orientale (Deposito II E). Misure: h. cm 4,9; diam. orlo esterno cm 16. Argilla marrone-grigiastra, de­ purata (Munsell 7.5 YR N6); vernice nera lucente. Frammento di coppa con lab­ bro leggermente rovesciato, corpo emisferico, bordo verticale con svasatura lie­ vemente concava. Sul bordo serie di tre scanalature, e tracce di fregio con gira­ li e fiori, un poco grossolani. Il frammento, appartenente forse alla produzione «tarantina» (Stone invece ritiene sia un prodotto siciliano imitante lo stile delle coppe della costa setten­ trionale dell'Asia Minore), è stato rinvenuto nel granaio orientale, un magazzino nell'agorà a sud, verso la collina orientale, costruito originariamente nella metà del m secolo a. C. Nei secoli II e I a. C. divenne una fabbrica di ceramica, che cessò di essere funzionante nel terzo quarto del I secolo a. C. Le monete piu tar­ de rinvenute nel riempimento sono emissioni romane e siciliane di II e I secolo a. C. (MS II 1 75-176 Strat. Dep. 46) . Tra la ceramica, oltre alla megarese, c'era­ no frammenti di Campana C a vernice nera, presigillata e ceramica comune. Bibl. : ibidem, n. 772. M32 (tav. uv). Aidone, Museo Archeologico, inv. 58-1 54. Provenienza: Mor­ gantina, Santuario nord di Demetra (Deposito II B).

1 24

Misure: h. cm 6,2; diam. orlo esterno cm 1 8 . At·gilla grigia, compatta (Mun­ sell 5 YR 6/1 ) , vernice nera. Frammento di krateriskos con orlo verticale, che crea con l'attacco al corpo del vaso una gola piuttosto incavata. Sul bordo fila di ovoli e dardi tra due listelli in rilievo. Sotto, un cigno vola verso destra tra ghirlande appese a nastri. Il frammento può essere attribuito, seppure ipoteticamente, alla produzione «tarantina" . Bibl. : ibidem, n. 773.

M33. Aidone, Museo Archeologico, inv. 55-1 728 a-b. Provenienza: Morganti­ na, agorà, trincea 20, strato 6. Misure: h. cm 7, l. Argilla grigia con inclusi (Munsell 5 YR 6/1 ), vernice gri­ gio-nera all'esterno, con macchie all'interno. Frammento di parete di krateriskos, che conserva tracce di tre fregi separati da listelli in rilievo. In quello superiore si alternano maschere comiche e tragiche, in quello mediano grappoli di uva le­ gati a taeniae e crateri recanti sotto di essi un oggetto indistinto; in quello infe­ riore non è rimasto alcun motivo decorativo. Produzione « tarantina>> ? Bibl. : ibidem, n . 774. M34. Aidone, Museo Archeologico, inv. 57-24 1 1 . Provenienza: Morgantina, Santuario nord di Demetra, (Deposito II B, strato 1 ) . Misure: h . c m 2,7. Argilla grigia con qualche incluso (Munsell 5 Y R 711 ), ver­ nice grigio-nera. Frammento di parete di krateriskos, su cui resta traccia di una figura (Pan o Satìro?), fiancheggiata a sinistra da una foglia di acanto, a destra da una rosetta. Bibl. : ibidem, n. 775. M35 (tav. uv). Aidone, Museo Archeologico, inv. 80-643. Provenienza: Gra­ naio orientale (Deposito II E). Misure: h. cm 6,4. Argilla nocciola con qualche incluso (Munsell 7.5 YR 7/4), vernice nera, chiazzata di rosso man·oncino all'esterno. Frammento di bordo e parete di krateriskos. Sul bordo, tra due listelli in rilievo, fila di ovoli ed astragali, cui segue un tralcio ondulato con foglie. Il frammento, come M32, proviene da uno scarico di fabbrica di ceramica, per cui potrebbe trattarsi di uno scarto di questa stessa of­ ficina. Il tipo di decorazione ed il rinvenimento in un contesto di 1 secolo a. C . , portano a ritenerlo d i produzione tarda. Bibl. : ibidem, n. 776.

125

VI.

LE COPPE ITALO-MEGARESI NON ATTRIBUITE

In questo capitolo elenchiamo le coppe di produzione italo-megare­ se, che non possono essere inserite in alcuna delle fabbriche esaminate sopra, in quanto presentano elementi cosi generici, che ogni eventuale attribuzione apparirebbe una forzatura, e si corre il rischio di operare delle conclusioni errate e fuorvianti. In questo ambito, dove tutto non poggia su solide basi (= fonti), è sempre meglio usare una certa cautela. Si è cosi preferito raggrupparle genericamente nella grande famiglia del­ la produzione italo-megarese. L'elenco anche in questo caso predilige il cliterio geografico, da nord a sud. CATALOGO ITl . Genova. Qui si sono rinvenuti due minuscoli frammenti, provenienti da uno scavo di emergenza, in piazza Scuole Pie, dove sono emersi livelli di epoca repubblicana. Non abbiamo altri dati a disposizione in quanto i risultati dell'in­ dagine archeologica non sono ancora pubblicati e lo stesso dicasi per i materia­ li (ringrazio la Soprintendenza Archeologica della Liguria, in particolare la dott.ssa P. Melli, per avermi concesso di farne cenno). a) Genova, Darsena, Quartiere Famagosta, inv. SP D 26, inv. 2847. Prove­ nienza: Scavo Scuole Pie 1 976. Misure: cm 3x2. Argilla rosata, depurata; spessore sottile. Frammento di pa­ rete con decorazione a foglie embricate (un minuscolo frammento di parete di coppa decorata a foglie embricate è stato rinvenuto negli scavi di S. Maria in Passione del 1 953-54, inv. 245 1 ; è pertinente ad una coppa di importazione per la. presenza di vernice nera, opaca e facilmente scrostabile; argilla nocciola, Mun­ sell 7.5 YR 7/4, misure: max cm 2x1 ,5). b) Genova, Darsena, Quartiere Famagosta, inv. SP D 2 1 . Provenienza: come sopra. Misure: cm 3x4. Argilla rosata, depurata. Spessore sottilissimo. Frammento di parete con calice vegetale di cui restano una foglia di acanto ed una foglia di

nymphaea coerulea. IT2. Luni. Il sito ha restituito, oltre a frammenti di coppe megaresi (cfr. cap. VII), anche alcuni frammenti italo-megaresi, venuti forse dalla vicina Cosa o dal­ la fabbrica di Tivoli, come denuncerebbe la composizione decorativa. Un picco-

127

lo frammento di bordo di coppa è venuto alla luce negli ultimi scavi (Casale Fon­ tanini, Fienile 1 9 1 1 , US2077, inv. 3 9 1 2 ) decorato con fregio a volute tipo 2, fre­ gio tipo 6, e meandro intrecciato tipo 2, in uno strato con materiali di riporto (variabili tra n secolo a. C. fino al III-IV d. C.: ceramica a vernice nera, pareti sottili, sigillata italica, ceramica africana da cucina), e quindi non utilizzabile per la determinazione della cronologia. a) Luni, Museo Archeologico, inv. CM 1 1 84. Provenienza: zona sud del Fo­ ro, settore I. Misure: max. cm 3,9x2, 5 . Argilla tenera, arancio-rosata chiara, piu scura nel­ la superficie interna. Frammento di parete di coppa con calice vegetale, di cui resta solo una foglia di acanto alternata a « felci» con lobi sovrapposti a margi­ ne continuo. Il frammento emerse in un livello databile tra il n e il 1 secolo a. C., nel settore 1 della zona sud del Foro. Bibl. : FROVA 1 977, p. 1 1 6, tav. 8 2 , 1 4 . b ) Luni, Museo Archeologico, inv. C M 2833. Provenienza: Foro, area dei do­

Zia defossa . Misure: max. cm 3 ,5x1 , 8 . Argilla dura arancio-rossiccia. Frammento di bor­ do e parete di coppa, decorato con meandro intrecciato tipo 2, fila di perle, cli­ peo umbilicato e traccia di elemento vegetale. Per pezzi analoghi, con clipeo del­ lo stesso tipo, cfr. T25, T 1 2 ,. T4 1 . Il frammento viene dal settore I, zona sud del foro, nell'ambitus tra il muro 3 delle domus e l'area F, vicino alla zona dei dalia defossa : i materiali associati (fondo di pisside a vernice nera, tegami a patina cenerognola, vasi di uso do­ mestico) forniscono una datazione all'età augustea (r secolo a. C.). Bibl. : FROVA 1973, p. 24 1 , p. 282, tav. 85,2. c) Luni, Museo Archeologico, inv. CM 43 1 1 . Provenienza: zona sud del Fo­ ro, settore I, strato B. Misure: max. cm 4 ,6x2 , 8 . Argilla dura, mediamente fine, compatta, con pic­ coli inclusi biancastri e scuri, di colore rossiccio. Frammento di fondo e parete di coppa con calice tipo 2 e medaglione a rosetta. Lo strato, da cui proviene il frammento, è databile tra il secondo quarto del II e la prima metà del 1 secolo a. C. Per composizione simile, cfr. T28 . Bibl. : FROVA 1 977, p. 1 1 6, tav. 8 2 , 1 4 . d ) Luni, Museo Archeologico, inv. CM 5079. Provenienza: Foro, zona sud, settore I, strato E inquinato. Misure: max. cm 4,8x2 , 5 . Argilla dura, mediamente fine, compatta, grigiastra al nucleo, nocciola verso la superficie esterna con qualche incluso nero. Fram­ mento di parete con calice vegetale tipo 3 . Cfr. fr. IT2 a, con cui concorda la da­ tazione tra la seconda metà del II e l'inizio del 1 secolo a. C. Bibl. : FROVA 1 977, p. 1 1 6, tav. 82, 1 9. e) Luni, Museo Archeologico, inv. CM 5080. Provenienza: come sopra. Misure: max. cm 3 ,2x2,4. Argilla dura, mediamente fine, compatta con qualche minuto incluso nero, di colore rossiccio. Tracce di annerimento. Frammen­ to di bordo e parete di coppa, con fregio tipo 2, calice vegetale tipo 2 . Datazio­ ne come sopra.

128

Bibl. : FROVA 1 977, p. 1 1 6, tav. 82 , 1 6. f) Luni, Museo Archeologico, inv. CM 1 1 595. Provenienza: Foro, zona sud, settore r, portico nord con le colonnine, strato E. Misure: max. cm 1 , 8x2,5. Argilla granulosa, rossiccia, con numerose piccole impurità brillanti. Frammento di bordo di coppa con meandro intrecciato tipo 2, stella entro clipeo. Per quest'ultimo elemento, cfr. T38, P3, L 1 4 . Il confronto con la coppa L 1 4 farebbe inquadrare il pezzo verso la seconda metà del n seco­ lo a. C., ma è preferibile la datazione all'inizio del I (come la coppa P3 ed il fram­ mento T38) perché è stato rinv.enuto nello strato E del Portico con colonnine, la­ to nord, della domus orientale (zona sud del Foro), contenente materiale di fine 1 a. C.-prima metà del I secolo d. C. Bibl. : FROVA 1 977, p. 1 1 7, tav. 82, 1 8 . IT3 . Rimini. Nel 1 963 s i recupera dagli scarichi cittadini, nel greto del fiu­ me Marecco, un frammento di matrice di coppa italo-megarese, con composi­ zione decorativa identica al frammento di Cosa C3, che porta ad ipotizzare l'ubi­ cazione nell'antica Ariminum di un'officina di questa classe ceramica (non ho creato un capitolo a parte sulla fabbrica di Rimini in quanto il ritrovamento di un frammento di matrice, pur essendo indizio di una produzione locale, è trop­ po poco, a mio avviso, per parlare di officina in loco; ho preferito inserirla qui, tra le coppe italo-megaresi non attribuite). Oltre alla matrice sono attestati pure frammenti di pareti di coppe. Purtroppo manca un contesto stratigrafico che pos­ sa aiutarci per un inquadramento cronologico dell'officina: il confronto preciso con C3 induce a proporre una datazione ancora entro il n secolo a. C. (cfr. MAlO­ LI 1 979, pp. 1 44- 1 45). a) Rimini, Museo Civico, inv. 423 1 . Argilla rossa molto dura, con piccoli inclusi. Frammento di bordo di matri­ ce di forma emisferica a bordo diritto, con alta fascia esterna sagomata a man­ dorla, decorata con fregio a volute tipo 2, fregio a girali tipo 5, meandro intrec­ ciato tipo 2, che è stato impresso rovesciato (la figura della civetta è posta con la testa verso il basso). Per paralleli oltre al frammento di Cosa C3, vedi anche il frammento T26, con i riempitivi del meandro però disposti regolarmente, il frammento T5 e la matrice T9. La freschezza dell'impressione, rilevata nella ma­ trice riminese, testimonia un suo scarso uso. Bibl. : MAIOLI 1 979, p. 1 4 1 ss., fig. l; M. L. STOPPIONI, Con la terra e con il fuoco, Fornaci del riminese, Modena 1 993, p. 1 1 6, fig. 8 . b ) Rimini, Museo Civico. Provenienza: Rimini, scarico d i una fornace di ce­ ramica a vernice nera localizzata nell'area di Palazzo Battaglini. Argilla grigia polverosa esternamente, con tracce rossastre internamente; in­ gobbio grigio-nero, quasi vetrificato all'intemo. Frammento di coppa di piccole dimensioni, di forma conicheggiante espansa, con carena segnata e corto orlo di­ ritto, bordo sagomato ad unghia. Sul bordo, sotto un listello a leggero rilievo, fa­ scia di rosette con bottone centrale rotondo ed otto petali leggermente appunti­ ti (la decorazione superstite richiama un motivo frequente su coppe «delie»: cfr. LAUMONIER 1 977, tav. l, n. 79; tav. 2, n. 627; tav. 3, n. 1 3 2 8 ; tav. 4 , n. 1 3 4 1 ; tav. 5, n. 3 1 4 1 ; tav. 7, n. 3275; tav. 8, nn. 3409, 3 4 1 2 , 5900; tav. 9, n. 1 1 7; tav. 1 1 , n.

1 29

4703; tav. 1 2, nn. 42 1 8-4207; tav. 32, n. 9 1 5 ; tav. 34, nn. 398, 9609-2 1 99; tav. 35, nn. 385, 1450- 1 453; tav. 42, nn. 4388-4390; tav. 43, n. 4544; tav. 46, nn. 1 468, 1 469, 1 703; tav. 56, n. 5 1 34; tav. 59, n. 4535). Per Maioli si tratta sicuramente di uno scarto di cottura, per il colore dell'argilla e per l'ingobbio (cfr. MAIOLI 1 979, p. 1 43). Esso inoltre è stato rinvenuto insieme a materiali di un enorme scarico di fornace di ceramica a vernice nera scoperta nel 1 964 nell'area di Pa­ lazzo Battaglini. Lo scarico conteneva ceramica a vernice nera, ceramiche figu­ line, acrome e con decorazione a bande brune, anfore, lucerne e materiali vari, assegnabili tra la prima metà dei m e la metà del n secolo a. C. Purtroppo agli scarti della fornace erano mescolati pure materiali di scarico urbano, di varie epoche e quindi non è dato sapere se il frammento è il risultato di un tentativo di produrre questa ceramica in loco (cfr. MAIOLI 1 979, p. 1 44). Quanto alla cro­ nologia, come già accennato per la matrice, non abbiamo basi sufficienti, ma sembra che possa essere datato ancora dentro il n secolo a. C. Sia lo scavo di Palazzo Battaglini che le altre zone archeologiche di Rimini, almeno fino ad oggi, non hanno attestato una produzione di ceramica locale che oltrepassi la fine del n secolo a. C. o al massimo i primissimi anni del 1 secolo a. C. (MAIOLI 1 979, p. 1 45 ) : manca qualsiasi testimonianza di produzione di pre­ aretine e di sigillate locali, sostituite da una massiccia importazione dei prodot­ ti di Arezzo. Bibl. : MAIOLI 1 979, p. 1 43 e ss., fig. 2 . c ) Rimini, Museo Civico. Provenienza: Rimini, vecchio Museo. Argilla color camoscio rosato, dura, con qualche incluso. Frammento di pare­ te di coppa emisferica, con motivi a matrice all'esterno, spessore notevole, interno coperto da spatolature in-egolari, profonde, con andan1ento approssimativamente orizzontale. Bordo largo e piatto, un poco obliquo verso l'interno. Della decora­ zione rimangono foglie di acanto molto stilizzate alternate a foglie di modulo mi­ nore («felci>>), pure stilizzate. In alto piccolo fregio di fogliette cuoriformi a legge­ ro rilievo con la punta volta verso il basso. Secondo Maioli, il pezzo può essere considerato una prova di matrice, data l'impossibilità di utilizzarlo per l'irregola­ rità dell'interno (MAIOLI 1 979, p. 1 46). L'altezza del rilievo delle foglie di acanto stilizzate e l'irregolarità dell'impressione inducono a pensare che il calco sia stato ricavato, piu che da una matrice per vasi in terracotta, da un vaso in metallo. In questo caso esso sarebbe una prova per la trasposizione della decorazione. La tipoJogia delle foglie non ha confronti né nella ceramica italo-megarese né nella terra sigillata: sarebbe perciò un tentativo esclusivamente locale, che non sembra aver avuto un prosieguo. Non c'è un contesto di provenienza preciso: per analogia con gli altri fram­ menti riminesi viene collocato cronologicamente entro il II secolo a. C . Bibl. : MAIOLI 1 979, pp. 145- 1 46, fig. 3 . d ) Rimini, Museo Civico. Provenienza: recuperato dai materiali del vecchio Museo dopo i bombardamenti. Argilla rossiccia, con ingabbio arancio-marrone. Frammentino di parete di coppa con decorazione a foglie embricate. Bibl. : MAIOLI 1 979, p. 143, senza illustrazione.

1 30

e) Rimini, Museo Civico. Provenienza: come sopra. Argilla rossiccia con ingobbio bruno. Frammentino di parete di coppa con resti di foglie di acanto. Bibl. : MAIOLI 1 979, p. 1 43 , senza illustrazione. IT4. Portorecanati (Macerata) . Provenienza: località « La Pineta" , resti di un edificio rurale (fattoria), saggio di fondazione nel corridoio centrale. Argilla molto chiara, color crema tendente al giallo, con inclusi. Frammento di bordo e parete di piccolo krateriskos, a corpo globulare, con traccia del pie­ de a disco. Sul bordo consueta decorazione: fregio a volute tipo 2, festone vege­ tale tipo l , meandro intrecciato con quadratini negli interstizi. Seguono maschere alternate a rosette a doppia corolla. La vasca è decorata da un calice di foglie di rzymphaea lotus alternate a foglie di acanto (tipo 2), di­ sposte in doppia fila, di moduli differenti ed in parte sovrapposte. Tra le punte delle foglie del calice superiore sono stelle, rosette e clipei in alternanza. Il krateriskos venne rinvenuto nel corso della campagna di scavi (autunno 1 967/estate 1 97 1 ) in località « La Pineta" nell'area dell'antica Potentia, presso una serie di ambienti di un edificio rurale, forse una fattoria, databile in epoca au­ gusteo-tiberiana. Dal saggio nel corridoio centrale, strato di fondazione, oltre al frammento italo-megarese, si trovarono frammenti di ceramica a vernice nera, un frammento di lucerna di forma ellenistica configurata a testa satiresca (MER­ CANDO 1 979, p. 232, fig. 1 45 a), ceramica a pareti sottili, ceramica a vernice ros­ sa interna (MERCANDO 1 979, p. 234, figg. 149 p e n), terra sigillata italica, anfo­ re (un collo di anfora apula, tipo Baldacci forma I; un collo di anfora forma Dres­ sel 2-4; MERCANDO 1 979, p. 237, n. l , fig. 149 Z, n. 2 , fig. 1 49 r). Bibl. : L. MERCANDO, Portorecanati (Marche), in NSc, XXXIII, 1 979, p. 230, figg. 146- 1 47. ITS (taw. LV-LVI). Ascoli Piceno. Museo Archeologico, inv. 5274. Misure: h. cm 1 9, diam. ventre cm 1 7. Argilla rossiccia. Lagynos con alto col­ lo cilindrico, spalla appiattita e corpo globulare, costituito da una coppa emi­ sferica decorata a rilievi tramite matrice. Piede circolare ad anello, internamen­ te cavo. L'ansa, che si impostava sulla spalla dell'olpe, non è conservata. La decorazione, a rilievo, consiste, dall'alto in un fregio ad onde tipo 2, fila di ovoli rovesciati tra due listelli perlati, che in alcune zone diventano tre in quan­ to al vasaio è scivolato il punzone, mentre fabbricava la matrice; meandro in­ trecciato tipo 2 , cui segue calice di foglie di acanto, foglie di nymphaea coerulea costolate e «felci" di dimensioni minori recanti in punta, alternativamente, cli­ pei umbilicati e stelle a sette punte inscritte in cerchio. Bibl. : a quanto risulta è inedita, a parte la semplice citazione di VON VACA­ NO 1 966-67, p. 80. IT6. S. Severino Marche, Museo Archeologico « Giuseppe Moretti" . Misure: h . cm 8,5; diam. bocca c m 1 3 , 5 . Argilla nocciola, depurata. Condi­ zioni: restaurata da frammenti ed integrata; presenta piccole scheggiature sul bor­ do. Coppa a corpo emisferico, bordo rientrante, orlo estroflesso. Sul bordo fre­ gio ad ovoli, meandro intrecciato tipo 2 , fregio a volute tipo 2 . Zona figurata con

131

colonne corinzie, tra le quali è un tralcio di vite con sopra due colombi con­ trapposti e sotto erote che regge un oggetto non identificabile nella mano destra. Segue fila di ovoli e dardi, fregio tipo S. Calice di otto foglie di acanto alterna­ te ad altrettante foglie di «felci, (calice tipo 3). Alla base, semplice clipeo um­ bonato. Accanto alla base di una colonna è la firma del vasaio in lettere greche: HPAKACIA. Il motivo degli scomparti rettangolari separati da colonne corinzie ri­ torna su un frammento rinvenuto recentemente nel riempimento dell'anfiteatro di Tivoli (C. LEOTTA, Ceramica megarese dall'anfiteatro di Tivoli, comunicazione in occasione del convegno «Archeologia Laziale, XII, 2 8-30 aprile 1 994). La coppa in esame, sulla base dei motivi decorativi, si inquadra all'inizio del I secolo a. C. Bibl. : M. MORETTI, P . ZAMPETTI, S. Severino Marche, Musei d'Italia - Mera­ viglie d'italia, 1 992, p. 2 , n. 5 . IT7 (tav. LVI). Rosignano Marittimo. Museo Archeologico, inv. n. 27 (vetri­ na 6, n. 3 ) . Provenienza: dalla necropoli di Castigl.ioncello, tomba C . Misure: h. cm 7,3; diam. max. cm 1 1 . Argilla arancio vivo, tendente a l ros­ so, con piccole inclusioni micacee, di media durezza. Tracce di patina nerastra. Spessore sottile. Condizioni: la coppa è ricomposta da vari frammenti, manca parte dell'orlo. Tre frammenti del bordo, decorati con meandro intrecciato, non sono piu ricongiunti. La coppa, di forma emisferica, è uscita da una matrice consunta, stanca, co­ me testimonia la decorazione, a rilievo bassissimo, che in alcuni punti non ap­ pare neppure impressa. Sul bordo, sotto la gola, fregio a volute tipo 2, meandro intrecciato tipo 2 , ma senza i motivi di riempimento. Fascia ornata di clipei alternati a teste barbute (MA�SA 1 974, p. 5 1 vi vede corazze, tra gli spallacci delle quali stanno bucrani), delimitata in basso da un listello a perle ed astragali. Calice composito, formato di quattro foglie di nymphaea coerulea con nervatura centrale semplice, quattro foglie di acanto, di­ sposte tutte in alternanza. Sopra le punte di ogni foglia di nymphaea coerulea è una rosetta a sei petali circoscritta, sopra le foglie con nervatura semplice è un

boukephalion . Alla base rosetta contornata da un anello in rilievo e da una corolla di pe­ tali. La coppa apparteneva al corredo della Tomba C della necropoli di Casti­ glioncello, che si estendeva al di sopra dell'attuale piazza della Vittoria fino nel parco del Castello Patrone. Del suo corredo faceva parte, oltre la coppa italo-megarese, ceramica a ver­ nice nera databile tra il III e la seconda metà del II secolo a. C., ceramica acro­ ma (un balsamario ed un'anfora greco-italica) datata tra la metà del n e gli ini­ zi del I secolo a. C. (MASSA 1 974, pp. 42-53, figg. 6, 7, 8). La coppa italo-megarese sembra porsi nella seconda metà del n secolo a. C. Bibl. : M. MASSA, Tombe tardo-repubblicane di Castiglioncello e Vada, in Riv­ StLig., XL, 1 979, pp. 5 1 -52, n. 1 3, figg. 8 , 1 6 . IT8 (fig. 1 4 ) > Roselle. Antiquarium, inv. 1 829. Provenienza: quartiere abitati­ vo, settore Q3, parte est.

1 32

IT8

IT28

1 4. IT8. Roselle, Antiquarium; IT28 . Urbana (Illinois), World Heritage Museum of University. Argilla mattone scuro, depurata. Frammento di parete di coppa con motivo di foglie impresse. Bibl. : P. Bocci, Catalogo della ceramica di Roselle, in StEtr, XXXI II, 1 965, p . 146, fig. 20. IT9 (tav. LVIII) . Populonia. In località «Le Buche delle Fate>> sorge all'inizio del III secolo a. C. una necropoli costituita da tombe a camera con dromos prov­ visto o sfornito di gradini, che rimane in uso fino all'inizio del I secolo a. C. Da alcune tombe provengono interessanti frammenti di krateriskoi ed uno intero (sebbene ricomposto da frammenti e parzialmente integrato), recuperati nel 1 9 5 5 nel materiale d i sterro d i antichi scavi effettuati sin dal 1 840 ( D E AGOSTINO 1 95 556, p. 266 e ss.; ID., Populonia. La zona archeologica e il museo, Roma 1 963, p. 102, fig. 54; p. 1 04, fig. 55; ID. Populonia. La città e la necropoli, Roma 1 965, pp. 52-53; F. FEDELI, Populonia, 1 965, p. 325 e ss.) e quindi sfortunatamente pri­ vi di una connessione stratigrafica. La loro cronologia è desunta da elementi sti­ listici, che riportano agli inizi del I secolo a. C. a) Populonia, Museo Archeologico, inv. 1 076, Collezione Gasparri. ,

Misure: h. cm 1 5, 8 ; diam. max. cm 1 8 , 1 ; diam. orlo cm 1 6,2. Argilla giallo­ rossastra (Munsell 5 YR 6/6) . Krateriskos ricomposto da piu frammenti ed inte­ grato. Orlo estroflesso e piatto superiormente, alto collo cilindrico, a profilo leg­ germente convesso, sottolineato inferiormente da due scanalature e separato da una gola piuttosto incavata dal corpo, costituito da una coppa a rilievi. Anse a doppio nastro impostate orizzontalmente tra la gola ed il corpo del vaso. Piede troncoconico, inferiormente modanato. La decorazione comincia al di sotto del­ le anse: festone vegetale tipo l , meandro intrecciato tipo 2, fregio a volute tipo 2, delimitato inferiormente da un listello pedinato. Segue un basso fregio con due coppie di guerrieri duellanti (gladiatori): la prima coppia è raffigurata con elmo a calotta, spada corta e scudo rettangolare; la seconda con parmula, spada corta e forse elmo a calotta. Altro meandro intrecciato tipo 2, calice di foglie di acanto alternate a foglie di nymphaea coerulea con nervatura centrale pedinata.

133

Negli spazi liberi, tra foglia e foglia, sono sospese alternativamente palmette sti­ lizzate a sette petali e rosette a dieci petali. Il fregio figu1·ativo permette di in­ quadrare il krateriskos agli inizi del I secolo a. C.: le lotte dei gladiatori ebbero nell'Italia centrale il loro maggiore sviluppo proprio agli inizi del I secolo a. C. (DE AGOSTINO 1 955-56, p. 266). A Roma, dal 1 05 a. C. in poi, lo Stato allestiva spettacoli di duelli di gladiatori, destinati a divenire sempre piu popolari. Per De Agostino «è concepibile che i figuli, i quali nel principio del I secolo a. C. fog­ giarono i loro vasi nell'Italia centrale, amassero rappresentare nei loro prodotti scene pertinenti a quegli spettacoli gladiatorii ai quali erano soliti assistere>> (ibi­ dem, p. 266 ss.). Tale datazione è suffragata dal confronto con altri krateriskoi (quello di Talamone, tre frammentari di Cosa), con decorazione simile (il fregio con gladiatori ricorre solo su un frammento di parete di krateriskos rinvenuto ad Ostia, ma anche in questo caso senza contesto stratigrafico), datati con piu sicurezza agli inizi del I secolo a. C. Nel materiale di sterro, oltre ai frammenti italo-megaresi, erano frammenti di vasi a pareti sottili, con decorazione alla bar­ bottina, inseribili tra la metà del n secolo a. C. e la metà del I secolo a. C. (DE AGOSTINO 1 95 5-56, p. 267; BERTONE 1 989, pp. 4 1 -46: inserisce il krateliskos nell'arco cronologico tra il 1 50 e il 75 a. C.; per MARABINI-MOEVS 1 980, p. 1 95, il krateriskos è una tardiva elaborazione del repertorio di Lapius).

Bibl. : DE AGOSTINO 1 955-56, pp. 264-268, fig. 8 a-b; DE AGOSTINO 1 963, p. 1 02 , fig. 54; DE AGOSTINO 1 965, p. 52, fig. 2 1 ; VON VACANO 1 966-67, p. 78 e ss., tav. 36, l ; MARABINI-MOEVS 1 980, p. 1 77; S. BERTONE, Considerazioni sui mate­ riali provenienti dai corredi funerari di Populonia romana, in RivStLig, LV, 1 -4, 1 989, p. 40, n. l, fig. 1 , 1 . b) Populonia, Museo Archeologico, inv. 1 077. Provenienza: Necropoli «Le bu­ che delle Fate>> . Misure: diam. orlo cm 1 6 . Argilla giallo-rossastra (Munsell 5 YR 6/6). Sedici frammenti di orlo e parete di coppa emisferica con orlo estroflesso che forma un'ampia gola. Sul bordo meandro intrecciato, fregio con ramoscello di mirto e rosette (tipo 7), fregio a volute (tipo 2), fregio di rosette a sei petali altemate a delfini rivolti verso sinistra, delimitato inferiormente da una linea pedinata. Ca­ lice di lunghi petali (baccellature), riuniti a gruppi di sei, alternati a foglie di acanto.

Bibl. : VON VACANO 1 966-67, pp. 92-93, tav. 37,3 parla di krateriskos; BER­ TONE 1 989, p. 40, n. 2, fig. l ,2 e fig. 2. c) Populonia, Museo Archeologico, inv. 1078. Provenienza: come sopra. Misure: diam. orlo cm 1 6 . Argilla giallo-rossastra (Munsell 5 YR 6/6). Tredi­ ci frammenti di orlo e parete di coppa emisferica con orlo estroflesso che forma un'ampia gola. Sul bordo fregio a volute tipo 2 , fregio vegetale tipo l , meandro intrecciato tipo 2, ghirlanda tipo l da cui pendono taeniae. Negli archi della ghir­ landa sono maschere tragiche alternate a clipei, sotto i quali sono rosette. Il fram­ mento della base è ornato di uno scudo macedone. Il motivo dello scudo macedone è frequente nella produzione del vasaio He­ rakleides ed in quella di Atinius: questo fatto è una prova in piu per una collo­ cazione cronologica dei frammenti di Populonia agli inizi del I secolo a. C. Il fre-

1 34

gio vegetale è un motivo ricorrente nella ceramica italo-megarese dell'Italia cen­ trale: il primo ad averlo introdotto, come abbiamo visto nel capitolo III, è il va­ saio Lapius, attivo dopo la metà del II secolo a. C. Esso poi viene usato succes­ sivamente: lo ritroviamo nella fabbrica di Tivoli, che rimane in attività dalla se­ conda metà del n fino agli inizi del I secolo a. C. Bibl. : VON VACANO 1 966-67, pp. 92-93, tav. 37,2 c-d; MARABINI-MOEVS 1980, 1 p. 77; BERTONE 1 989, pp. 40-4 1 , fig. 1 ,3 e fig. 3. IT l O (tav. LVII). Firenze, Museo Archeologico, inv. 4762. Provenienza: non nota. Argilla rossastra, ben depurata. Coppa integra, sebbene ricomposta da tre grandi frammenti. Sul bordo fregio a girali tipo 5, meandro intrecciato tipo 2 ; nella zona centrale u n ramoscello pedinato, dal quale s i sviluppano ghiande, fo­ glie di quercia, grappoli di bacche, corre orizzontalmente lungo la circonferenza della coppa. La rappresentazione delle ghiande è notevolmente naturalistica. Di­ viso da un listello perlato è un basso calice di otto foglie di nymphaea coerulea costolate (una foglia è poco impressa a causa di un errore nella fabbricazione della matrice) alternate ad altrettanti arboscelli. Sul fondo, medaglione a clipeo umbilicato. Oxé assegna la coppa all'ambito della produzione di Popilius, tesi rifiutata da Ohlenroth, per il quale proviene dall'Oriente, ma lo studioso non fornisce pro­ ve per la sua attribuzione. La coppa in esame, già per il fatto di essere priva di vernice, potrebbe esse­ re inquadrata tout court nella produzione italo-megarese: se consideriamo la de­ corazione a maggior ragione. Certamente non possiamo riferirla ad una delle fabbriche a noi note, in quan­ to non presenta motivi specifici di nessuna di esse. Il ramoscello della vasca è effettivamente un unicum nella produzione italo-megarese, che, nota Byvanck­ Quarles van Ufford (BYVANCK-QUARLES VAN U FFORD 1 959, p. 66), si trova in uso a Pergamo verso la metà del II secolo a. C. (cfr. CONZE 1 9 1 3 , Bleib. 43,22 e CouRBY 1 922, fig. 88,4 1 ) . A Pergamo ritroviamo anche riproduzioni di ghiande e fronde di quercia sulle coppe megaresi (informazione De Luca). Un frammen­ to di parete con identica decorazione è conservato nel Museo Nazionale Roma­ no (Inst. Neg. Gen:n. 64.943 ) . Bibl. : 0XÉ 1 93 3 , pp. 83-86, tav. XI, l (a sinistra); BYVANCK-QUARLES VAN UFFORD 1 959, p. 66, fig. 1 0; MARABINI-MOEVS 1 980, pp. 1 94, 202, 203, tav. 20,5. IT 1 1 (tav. LVIII). Talamone. Firenze, Museo Archeologico, Sala Talamone, inv. 93508. Provenienza: dal tempio di Talamone. Misure: h. cm 1 2, 2- 1 2,6; diam. cm 1 4,4- 1 4,9. Argilla rosso-bruna opaca; spes­ sore sottile. Condizioni: ricomposto da 45 frammenti; leggermente deformato per difetto di cottura. Krateriskos formato da una coppa emisferica, decorata a ri­ lievi, a cui si è aggiunto un alto collo liscio, due anse ad arco rotondeggianti, at­ taccate alla parete del vaso, un piede ad anello profilato. All'interno del piede re­ sta ancora il medaglione a rosetta con al centro una stella a sei punte incorni­ ciata da due anelli a leggero rilievo. Oltre al fatto che la matrice utilizzata è

1 35

, il vasaio ha lavorato in fretta, commettendo delle disattenzioni: le an­ se sono asimmetriche, c'è sproporzione tra l'alto collo e la vasca della coppa, sproporzione che si risolve in una gola a leggero incavo nel punto di unione tra il collo e la coppa. Il piede, profilato qua e là a spigoli vivi, lascia trasparire l'im­ piego di argilla umida per rifinire il vaso dopo la lavorazione al tornio. La decorazione comincia all'altezza delle anse: fila di astragali, meandro in­ trecciato tipo 2, festone vegetale tipo l , fregio a volute tipo 2. Segue una banda mediana con archi di ghirlande tipo l , appesi a scudi umbonati. Dalle estremità delle ghirlande pendono taeniae stilizzate. Negli archi delle ghirlande si alterna­ no grandi stelle a sette punte acuminate contornate da un doppio anello circo­ lare, a cetre sospese, leggermente oblique. Listello ad ovoli ed astragali. Calice di foglie di acanto con nervatura centrale pedinata alternate a . Esso risulta compresso, scarsamente valorizzato, a causa dell'ampio piede, che praticamente lo soffoca e lo nasconde. Negli spazi di risulta, tra una foglia e l'altra, sono in­ seriti elipei. Il krateriskos fu rinvenuto nel corso dello scavo di un tempio etrusco sulla sommità del colle dell'antica città di Talamone, nell'estate del 1 964. Del tempio etrusco (che le terrecotte, le lastre di rivestimento, le antefisse e parte della de­ corazione fittile del frontone ad altorilievo con gli episodi salienti della saga dei Sette contro Tebe, datano al III secolo a. C . : cfr. VON VACANO 1 96 5 , p. 30 ss.) sono visibili solo i blocchi squadrati delle fondazioni e del podio. Esso sembra che consistesse di un'unica cella preceduta da un profondo pronao su alto podio (M. TORELLI, Etruria , Guida Archeologica Laterza, Bari 1 980, p. 1 78). Il tempio venne distrutto da un forte incendio comprovato dal rinvenimento di conglomerati di tegoli bruciati ed amalgamati l'uno con l'altro, di frammenti di mattoni crudi, rossi per il fuoco. Il tempio non venne ricostruito dopo l'incen­ dio, ma vennero eseguiti estesi lavori di riordinamento e di sistemazione, non si sa per quale preciso motivo: forse per ripristinare il santuario o almeno l'area dell'altare, oppure per costruire una strada. Dallo strato corrispondente ai lavo­ ri di riordinamento sono venuti alla luce i frammenti di krateriskos. Nello stra­ to di incendio, ovvero di terra bruciata, sottostante allo strato di riassettamen­ to e spianamento delle macerie, si trovarono 47 monete, la piu recente delle quali è un quinarius di C. Egnatuleius (circa 1 00 a. C.; VON VACANO 1 9 66-67, p. 86). La distruzione dell'oppidum sul Talamonaccio deve avere avuto luogo all'inizio del I secolo a. C., al tempo della guerra civile. Silla avrebbe distrutto la città, e quindi anche il tempio, per vendicarsi del fatto che Talamone nell'87 a. C. aveva aiutato Mario e i suoi soldati, permettendo l'accesso delle navi nell'in­ senatura e fornendo viveri e uomini. Il saccheggio sillano per rappresaglia di Talamone e la conseguente distruzione dell'oppidum avvenne nell'82 a. C., co­ me tramandano le fonti storiche (APP., Bell. Civ. , l , 89; VON VACANO 1 966-67, p. 87). Subito dopo l'abbattimento del tempio, vengono approntati i lavori di rior­ dinamento della zona per le nuove esigenze della ricostruzione (non sappiamo, come abbiamo accennato sopra, di che genere) e si forma lo strato di macerie, tra le quali era sigillato il krateriskos in esame. Il terminus ante quem per il kra­ teriskos va posto intorno all'SO a. C.; tale data appare confermata dal confronto

1 36

con il krateriskos di Populonia, collocato all'inizio del I secolo a. C. sulla base di alcuni elementi stilistici, come la raffigurazione dei gladiatori (vedi IT1 5). Dal punto di vista stilistico, si sarebbe tentati di attribuirlo all'officina di Popilius: vi sono infatti alcuni elementi che riconducono allo stile di questo vasaio (la ghir­ landa appesa a clipei umbilicati, da cui pendono taeniae; le cetre, il calice vege­ tale), con influenze da parte di Lapius (come il festone vegetale tipo 1 ) . Tuttavia il repertorio italo-megarese è piuttosto vasto e c'è una commistione di motivi de­ corativi, che sconsiglia attribuzioni non sufficientemente documentate: d'altra parte finora non conosciamo l'utilizzo di questa forma di vaso da parte di Popi­ lius.

Talamone, geograficamente, è vicino a Cosa, dove sono venuti alla luce tre krateriskoi frammentari (C 1 2 , C 1 3 , C 1 4) , simili al nostro: questa osservazione può indurre a prendere in considerazione l'ipotesi che il krateriskos possa veni­ re dalla fabbrica di Cosa, o comunque avere la stessa origine dei krateriskoi di Cosa. Bibl. : VON VACANO 1 966-67, p. 78 e ss., tav. 35, 1 -2-3. IT1 2 . Sovana. Dalla necropoli in località Poggio Grezzano sono attestati frammenti di ceramica italo-megarese, inquadrabili tra la seconda metà del II se­ colo e gli inizi del r secolo a. C. a) Tomba l. Misure: h. max. cm 1 ,9; largh. cm 2 ,9, spessore cm 0, 1 . Argilla bruna. Due frammenti minuscoli di orlo e bordo di coppa decorati con tralcio tipo 3, delimitato in alto da leggere modanature. Il corredo della tomba, a ca­ mera, priva di sovrastrutture monumentali, comprendeva ceramica a vernice ne­ ra (Lamboglia forma 6), ceramica a vernice rossa, frammenti di coppe a pareti sottili decorati alla barbotine, inquadrabili tra la fine del II secolo a. C. e l'inizio del I secolo a. C.; come monete, un denario suberato del 78-77 a. C . , un altro de­ nario suberato di L. Flaminius Cilo del 99-94 a. C., un quadrante di P. Maenius Antiaticus del 1 1 9 a. C. circa, un'oncia della serie coniata semilibrale del 286-268 a. C. (PANCRAZI 1 97 1 , p. 1 74, nn. 1 4 1 , 1 42 , 1 43, 1 44) . Per confronti con esemplari simili rinvenuti a Cosa (MARABINI-MOEVS 1 980, nn. 35, 3 8 , 47), i due frammenti si possono collocare all'inizio del r secolo a. C. Bibl. : O. PANCRAZI, Sovana (Grosseto). Scavi effettuati dal 1 962 al 1 964, in NSc, xxv, r. 1 97 1 , p. 1 72 , n. 1 38, p. 1 56, fig. 90. b) Tomba 2. Misure: h. cm 5,5; largh. cm 6,7; spessore cm 0,4. Argilla bian­ castra, ingabbio rosso-arancio sulla superficie esterna. Quattro frammenti con­ giunti di bordo e parete di coppa con fila di astragali, fregio a volute tipo 2, ca­ lice di foglie di acanto alternate a foglie di nymphaea coerulea di modulo mino­ re, sormontate da un clipeo. Il frammento apparteneva al corredo della tomba 2 , a camera quadrangolare, con pilastro centrale, tre banchine e dromos. Il mate­ riale recuperato non è purtroppo legato ad una successione stratigrafica a causa dell'acqua, che allaga la camera sepolcrale fin sopra il livello delle banchine. Es­ so è inquadrabile tra la prima metà del II secolo a. C. e gli inizi del I secolo a. C. Bibl. : PANCRAZI 1 97 1 , p. 1 88 , n. 65, fig. 1 06 . c) Località Costone della Forlonia, tomba 3 . Misure: h. max. c m 4 , 5 ; largh. max. cm 8, spessore cm 0,2. Argilla rosa-arancio. Tre frammenti di orlo e pa-

1 37

rete ricomposti di una coppa di forma emisferica, con labbro leggermente re­ verso. Sul bordo fregio a volute tipo 2, meandro intrecciato tipo 2. La decora­ zione ed il ritrovamento della coppa in una località geograficamente vicina all'Umbria portano la Pancrazi ad assegnarla alla cerchia del vasaio Popilius, che svolse la sua attività a Mevania e ad Ocriculum (PANCRAZI 1 97 1 , p. 1 5 5). La decorazione del frammento è però talmente comune nell'ambito della cera­ mica italo-megarese, da offrire scarso appoggio per un'attribuzione sicura all'of­ ficina di Popilius, con cui d'altra parte non coincide. L'attività di Popilius sem­ bra infatti svolgersi all'inizio del I secolo a. C. (cfr. capitolo relativo a questo vasaio). Lo scarsissimo materiale della tomba 3 sul costone sovrastante il Rio Forlonia, nel territorio di Sovana, documenta un periodo intorno al II secolo a. C., non oltre gli inizi del I secolo a. C. La datazione del frammento italo-me­ garese alla seconda metà del n secolo a. C. non è in disaccordo con quella del materiale associato della tomba. Il materiale datante è costituito da ceramica a vernice nera: due piattelli databili tra la metà e la fine del II secolo a. C. (PAN­ CRAZI 1 97 1 , p. 1 44, nn. 60-6 1 , fig. 82); un frammento di coppa carenata (ibi­ dem, p. 1 44, n. 63, fig. 84), in uso dalla metà del n secolo a. C. alla fine del me­ desimo secolo; una coppa con piede (ibidem, p. 1 48 , n. 70, fig. 85), della se­ conda metà del II secolo a. C . ; un frammento di parete di coppa di forma Lam­ boglia 5 1 (PANCRAZI 1 97 1 , p. 1 48 , n. 72); due coppe di tipo « caleno>> (ibidem , p. 1 50, nn. 85-86, tav. 8 5 , fig. 87); un'oinochoe a bocca trilobata di forma Lam­ boglia 44, (p. 1 50, n. 87, fig. 83). Bibl. : PANCRAZI 1 97 1 , p. 1 55, n. 24, fig. 89. IT 1 3 . Vulci, necropoli di «Ponte RottO>> , tomba E. La coppa risulta introva­ bile: se ne conosce l'esistenza dalla descrizione fornita da Mengarelli al momen­ to del suo rinvenimento. Misure: diam. cm 1 2 ,5. Argilla rossiccia, depurata. Condizioni : integra. Sul bordo fregio a volute tipo 2 , festone vegetale tipo l , meandro intreccia­ to tipo 2 . Calice di foglie di acanto alternate a foglie di nymphaea coerulea . Tra una foglia e l'altra sono clipei. La coppa apparteneva al corredo della tomba E della Necropoli di Ponte Rotto, scoperta il 23 luglio 1 928, databile tra la fine del III e gli inizi del I secolo a. C. Il corredo funerario comprendeva ceramica a ver­ nice nera (un kantharos datato alla metà del n secolo a. C., una ciotola forma 2 8 Lamboglia della prima metà del n secolo a. C., un'altra ciotola di m secolo a. C., una patera della seconda metà del II secolo a. C., un piatto della prima metà del II secolo a. C.), ceramica a vernice rossa (due ciotole assegnabili alla prima metà del II secolo a. C.), ceramica a pareti sottili (due bicchieri e due cop­ pette biansate dell'epoca tiberio-claudia). Bibl. : M. T. FALCONI AMORELLI, Vulci-Scavi Mengarelli (1 925- 1 929), 1 987, p. 58, n. 1 3, senza illustrazione. IT 1 4. Veio. Dal santuario etrusco in località Campetti provengono, oltre che frammenti di ceramica megarese importata anche frammenti di ceramica italo­ megarese, in un'associazione che abbiamo già notato in altri siti (Luni, Cosa, Ro­ ma, Sibari, Metaponto, Morgantina ecc.).

138

a) Veio, AC 92-93. Provenienza: santuario etrusco, ambiente nord, strato III. Argilla micacea, arancione-bruna. Quattro frammenti pertinenti al bordo di cop­ pa con fregio a volute tipo 2, meandro intrecciato tipo 2, emersi nello strato m dell' ambiente nord del santuario, che conteneva, come altri materiali, ceramica a pareti sottili della primissima età augustea, alcuni frammenti di lucerna a vo­ lute laterali e di vetro soffiato, ceramica campana a vernice nera del I secolo a. c. e tre monete (un medio bronzo di Ottaviano dell'anno 37 a. C., un asse re­ pubblicano illegibile, un piccolo bronzo di tipo Panormitano databile a dopo il 254 a. C.). Lo strato fornisce un terminus ante quem intorno al I secolo a. C . : i frammenti italo-megaresi si collocano nella prima metà del I secolo a. C., forse «con un plus minus di una decina di anni >> . Bibl. : TORELLI 1 973, pp. 99- 1 00, nn. 1 26- 1 27, fig. 54. b) Veio, VC 44. Provenienza: santuario etrusco, «vasca>>, strato II. Argilla dura, rosso-bruna. Frammento di bordo con tracce di meandro in­ trecciato tipo 2, fregio a volute tipo 2. Proviene dallo strato n (detto « Strato vo­ tivo>> in quanto conteneva un deposito di oggetti votivi del n secolo a. C . ) che ha restituito materiali che vanno dalla metà del n agli inizi del I secolo a. C. (cera­ mica campana a vernice nera, ceramica a pareti sottili, ceramica grezza, con for­ me del n e I secolo a. C . ; due monete: un denario d'argento di Vibio Pansa dell'an­ no 89/88 a. C. ed una moneta di bronzo di incerta denominazione). Il frammento si inserisce all'inizio del I secolo a. C. Bibl. : TORELLI 1 973, pp. 1 26- 1 27, 1 42, n. 77, fig. 72. c) Veio, AC 1 39. Provenienza: santuario etrusco, saggio A (strato IV sotto l'Ambiente) . Argilla micacea, rosso-bruna. Frammento di parete di coppa, ornato di du­ plici «linee convergenti>>; sulla punta di convergenza si nota una foglia di acan­ to. Per la particolare decorazione (sulla cui linea sono altri due frammentini per­ tinenti allo stesso strato, che non abbiamo preso in considerazione per le loro ridotte dimensioni: TORELLI 1 973, p. 1 52 , nn. 1 62 - 1 6 3 , fig. 86), sembra collocarsi in un periodo tardo della produzione italo-megarese, forse nella metà del I se­ colo a. C. Lo strato IV corrisponde allo strato II della vasca, il cosiddetto «Stra­ to votivo» , per il cui contesto si rimanda a quanto detto per il frammento AC 44.

Bibl. : TORELLI 1 973, p. 1 52, n . 1 6 1 , fig. 8 6 . d ) Veio C-474. Provenienza: santuario etrusco, parte ovest del saggio D (crol­ lo e terra bruna). Argilla micacea arancione-bnma. Frammento di fondo e parete di coppa; della decorazione è conservata parte del medaglione ad anello da cui partono foglie di acanto intramezzate da fiori. Il frammento è emerso nel corso dello scavo del sag­ gio D, che si è attuato ad est del muro di delimitazione della platea lungo il tratto nord, rivelando che lo strato votivo connesso alla fase del II-I secolo a. C. del san­ tuario si stendeva oltre la platea ad est, come una specie di strato di riempimento e livellamento. Nel saggio D 1isultano materiali (ceramica a vernice nera, a pareti sottili, ceramica comune e grezza, unguentari) compresi tra il II ed il r secolo a. C., w1a datazione legata quindi allo strato votivo (TORELLI 1 973, pp. 1 57-1 58). Bibl. : TORELLI 1 973, p. 1 64, n. 3 1 0, senza illustrazione.

1 39

IT 1 5 . Ostia, Antiquarium, inv. 1 7797, vetrina x, basso I, l , sala VIII, sin. Pro­ venienza: Ostia, dai depositi del Castello. Misure: cm 6x4,5. Argilla rossa, poco depurata, con tracce micacee. Frammento di parete di krateriskos, con traccia dell'attacco dell'ansa. La de­ corazione superstite mostra un fregio figurato con scene di duelli gladiatorii, de­ limitato superiormente da una fila di astragali ed inferiormente da un fregio a volute tipo 2 . Il fregio figurato è diviso in scene a due da una serie di sottili co­ lonne con capitello: ogni coppia di gladiatori occupa la parte superiore del ri­ quadro, mentre la parte inferiore è ornata da motivi vegetali (una palmetta sot­ to la coppia di sinistra, una rosetta sotto quella di destra). I gladiatori di sini­ stra vestiti con il balteus, hanno il capo protetto da un elmo a calotta con para­ nuca che lascia scoperto il viso e sono armati con spada corta e scudo oblungo rettangolare; la coppia di destra invece è armata semplicemente di parmula e spa­ da corta. Della terza coppia è visibile solo il gladiatore di sinistra. Per l'inqua­ dramento cronologico del pezzo, in mancanza di un contesto di rinvenimento stratigrafico, ci si basa su elementi stilistici: l'elmo aperto sul volto con paranu­ ca è tipico del costume gladiatorio del I secolo a. C. ed anteriore alla riforma dei munera avvenuta in età augustea (F. COARELLI, Il monumento teatino di C. Lu­ sius Storax al Museo di Chieti. Il rilievo con scene gladiatorie, in Studi Miscella­ nei, 1 0, Roma 1 966, p. 88, nota 1 4; cfr. pure ARENA 1 969, p. 1 1 6) . Il parallelo piu significativo è con il krateriskos di Populonia (IT9) con fregio di duellanti, datato al secondo quarto del I secolo a. C. Quindi, analogamente, il frammento ostiense dovrebbe collocarsi intorno alla prima metà del I secolo a. C. Bibl. : ARENA 1 969, pp. 1 1 5- 1 1 7, figg. 25-26. IT 1 6. Ostia, Antiquarium. Provenienza: Ostia, Taberna dell'Invidioso, strato vB l . Argilla rossa, compatta, con particelle micacee. Piccolo frammento di bordo di coppa, ornato di un fregio tipo 2, limitato superiormente da un listello a leg­ gero rilievo. Proviene dallo strato vB l della Taberna dell'Invidioso, che dai ma­ teriali rinvenuti (ceramica a vernice nera, ceramica a pareti sottili, presigillata, tre monete, tra cui un asse di bronzo repubblicano e due medi bronzi di Augu­ sto coniati sotto Tiberio) risulta databile tra il n ed il I secolo a. C. (i due medi bronzi portano però agli inizi del I d. C.). Il frammento italo-megarese è asse­ gnabile agli inizi del I secolo a. C. Bibl. : F. ZEVI, M. CARTA, Ostia (Roma). l) La Tabema dell'Invidioso; 2) Piaz­ zale delle Corporazioni, portico ovest: saggi sotto i mosaici, in NSc, XXXI I, 1 978, Suppl. , p. 83, n. 36, fig. 89. IT 1 7 (tav. ux). Vaticano, Museo Gregoriano Etrusco, inv. 1 5460. Provenien­ za: Vulci. Misure: h. cm 1 5, diam. ventre cm 8 . Argilla rossa, con tracce di vernice ne­ ra opaca. Condizioni: integra. Anforetta ad un'ansa, decorata a rilievi su tutto il corpo, cominciando sotto la spalla, a matrice secondo la tecnica delle coppe me­ garesi. Il collo, liscio, è attaccato al corpo tramite una sottile sagoma; la spalla è spiovente, priva di decorazione. Fondo piano e liscio.

1 40

L'omamentazione è divisa a fasce parallele: nella prima, racchiusa tra due listelli di piccole borchie, fregio a ghirlande tipo l (la ghirlanda però è vegetale, naturalistica e non stilizzata); in ogni arco della ghirlanda è una maschera co­ mica , fiancheggiata da due piccole borchie. La seconda fascia, preceduta da un listello a piccole foglie, piu larga della contiene motivi che si dispongono su due piani: nel superiore fila di cedente, pre palmette stilizzate capovolte, con piccole borchie tra una palmetta e l'altra; nell'in­ feriore, fila di rosette a cinque petali di due tipi (con perla al centro e con stel­ letta centrale a sei punte) con piccole borchie come riempitivi. Nella terza fascia sono coppie di delfini affrontati, motivo ripetuto otto volte. Negli spazi vuoti so­ no disposti in apparente confusione cetre (o ancore? Il motivo non è ben leggi­ bile), stellette e piccole borchie. La quarta fascia è ornata da un fregio a ghir­ landa tipo l, nei cui archi si alternano peltae e cetre. Inferiorn1ente è delimitata da una fila di rosette con perla centrale e cinque petali, fiancheggiate da bor­ chiette. Purtroppo non abbiamo notizie circa il contesto da cui proviene questo pez­ zo, un unicum finora nella ceramica italo-megarese. Sappiamo soltanto che ap­ parteneva al corredo di una tomba di Vulci, scoperta nel secolo scorso. I delfini ritornano sia in Lapius (cfr. L6, dove sono sparsi tra le foglie del calice vegeta­ le) ed in Popilius (P8, occupano gli archi di una ghirlanda tipo 1 ) . La decora­ zione, baroccheggiante e molto ricca (si nota una certa tendenza all'hmTor va­ cui), induce a ritenere l'anforetta prodotta in epoca tarda, verso la fine del n se­ colo a. C., se non già nel I secolo a. C. IT 1 8 (tav. LX). Roma, Museo di Villa Giulia, inv. 525 3 1 . Provenienza: Cer­ veteri (?). Misure: h. cm 6,4; diam. max. cm 1 2 , 2 . Argilla nocciola con molte miche ne­ re. Nella gola, sotto il labbro, tracce di patina di colore verde-acqua. Condizio­ ni: integra. Coppa di forma emisferica, con labbro reverso che crea con la vasca una gola abbastanza profonda. Sul bordo fregio a volute tipo 2, ramoscello di edera tipo 7, meandro intrecciato tipo 2 . Calice vegetale tipo 3; tra una punta e l'altra delle foglie si alternano clipei a bucrani. Alla base, medaglione tipo 4, con corolla floreale male impressa (è schiacciata da un lato). La coppa è identica ad un'altra dell � Collezione Castellani (inv. 52475) (per questa coppa, qui tav. LXI, uscita dalla stessa matrice, anche l'argilla è la mede­ sima, nocciola con molte miche nere, cfr. MINGAZZINI 1 97 1 , p. 306, n. 879, tavv. CCXXXVIII, 4 e CCXXXIX, 2-5; 0HLENROTH 1 959, p. 3 8 , figg. 9, 1 0, 1 1 ), simile al­ la coppa del Louvre IT24, con la sola diffet-enza che invece di alternarsi un cli­ peo ed un bucranio, vi sono coppie di clipei e coppie di bucrani. Bibl. : MINGAZZINI 1 97 1 , p. 3 1 5, n. 888, senza riproduzione. IT1 9 (tavv. LXII-LXIII). Museo di Villa Giulia, Collezione Castellani, inv. 52457. Provenienza: Cerveteri (secondo l'inventario di Casa Castellani). Misure: h. cm 6,2; diam. max. (orlo) cm 1 2,2. Argilla dura, con numerose miche nere. Tracce di ingubbiatura sulla superficie esterna, di una patina di co­ lore verde-acqua sotto il labbro e sul medaglione di base. Tracce di doratura sot-

141

to l'orlo ed a metà altezza del corpo. Condizioni: ricomposta da frammenti, ma completa. La coppa, di forma emisferica, ha orlo a tesa, sotto al quale vi sono due piccoli profili a bastoncello. Sul bordo fregio a volute tipo 2, meandro in­ trecciato tipo 2 . Calice di sei foglie di acanto con nervatura centrale perlinat8_, alternate a quattro >, diritto e liscio, è unito alla coppa, decorata a rilievi median­ te matrice, tramite una sagoma. Le due anse uguali, ad arco, sono attaccate al di sotto del collo, l'una di fronte all'altra. Al posto del largo piede ad anello, co­ mune ai krateriskoi, qui è un alto piede ad imbuto, con orlo verticale. In corri­ spondenza delle anse, è una fila di perle ed astragali, cui segue un meandro in­ trecciato tipo 2 (oltre ai consueti riempitivi, vi è anche un Eros con il braccio teso in avanti nell'atto di tirare con l'arco). La vasca è occupata da cinque ordi­ ni di piccole foglie embricate, aguzze e a doppio contorno. Presso l'attacco del piede, fregio a volute tipo 4 e giro di foglioline. Parecchi elementi denotano gros­ solanità e trascuratezza nell'esecuzione: la fila di ovoli ed astragali ha un anda­ mento storto in alcuni punti; il meandro, sproporzionato, non sempre è ben in­ trecciato; le foglioline all'attacco del piede sono state in parte coperte di argilla e cancellate per applicare il piede. Sono ignote le circostanze di ritrovamento di questo krateriskos, giunto co­ me acquisto al Museo di Hamburg nel 1 9 1 7. Eugen von Mercklin (voN MERCK-

1 44

UN 1 928, p. 363), riferisce che proviene da una tomba falisca a Capena e dà il pezzo come «romano imperiale>> ( «romisch-imperiah ). Per avvalorare la sua ro­ manità confronta il meandro intrecciato che ricorre sul vaso con il soffitto a stuc­ chi nella stanza 80 della Domus Aurea di Nerone, ornato di un motivo a mean­ dro intrecciato con uccelli come riempitivi (W. WEEGE, Domus Aurea , in Idi, 2 8 , 1 9 1 3 , p . 20 1 e ss., tav. 20). Von Vacano, in maniera piu scientifica, raccomanda di rinunciare a stabilire un'esatta cronologia del krateriskos di Amburgo per la sua particolare forma, che non trova confronti, e per la mancanza di un preci­ so contesto archeologico in cui poterlo inserire (VON VACANO 1 966-67, p. 93). Il riferimento ad una tomba falisca di Capena è troppo vago per poter trarre dei dati sicuri. A titolo indicativo, von Vacano propone di datarlo alla prima metà del 1 secolo a. C., periodo in cui sembra che i krateriskoi fossero di moda (cfr. JT 1 1 , IT9, ai quali, in qualche modo, il krateriskos in esame è avvicinabile). Bibl. : E. voN MERCKLIN, Antiken im Hamburgischen Museum fii.r Kunst und Gewerbe, in AA. , 43, 1 92 8 , pp. 362-363, n. 5 8 , fig. 77; VON VACANO 1 966-67, p. 85 e p. 93, tav. 36, 3-4.

IT27. Chicago, Museum of Natural History, inv. 24.949. Provenienza: da Arezzo. Misure: h. cm 6, diam. cm 1 2 . Argilla nocciola-rossastra, depurata. Condi­ zioni: integra. Sul bordo della coppa emisferica, meandro intrecciato tipo 2, fre­ gio a girali tipo 5, meandro intrecciato tipo 2, fregio a volute tipo 2. Calice ve­ getale tipo 2. Tra le punte delle foglie, coppie di boukephalia si alternano a cop­ pie di clipei. Medaglione a rosetta. La coppa ha confronti con IT 1 6 e IT2 1 . In base alla decorazione, in particolare le coppie di boukephalia e clipei in alter­ nanza, Comfort assegna la coppa alla cerchia del vasaio Popilius, pur avverten­ do di essere prudenti nelle attribuzioni, data l'incertezza persino circa la prove­ nienza da Arezzo. Bibl. : COMFORT 1 937, p. 408, senza illustrazione; FOLLIN JONES 1 95 8 , p. 39, n. 26, attribuisce la coppa alla cerchia di Lapius, 1itenendola simile alla coppa L14. A mio parere la coppa descritta da Comfort è differente. IT28 (fig. 14). Urbana (Illinois), World Heritage Museum of University, inv. Provenienza: Collezione Olcott, che riporta come luogo di rinvenimento «in alveo TiberÌS>> . Misure: diam. cm 1 2 ; spessore cm 0,4. Argilla marrone chiaro, molto cotta e levigata all'esterno. Frammento di bordo e parete, forse di krateriskos, in quan­ to presenta una spaccatura, come se fosse stata portata via un'ansa. Sul bordo fregio a volute tipo 2, ramoscello tipo 7, meandro intrecciato tipo 2. Del calice vegetale resta traccia di una foglia di acanto, fiancheggiata da clipei e bucrani. Bibl. : SCHI DLER-KAUDELKA 1 985, p. 3 1 0, tav. XLIX, 3 . l 5 . 3 . 1 7.

IT29. Toronto, Royal Ontario Museum, inv. 9 1 9. 5 . 5 2 . Provenienza: Civita Ca­ stellana. Misure: h. 5, 1 ; diam. cm 1 0, 5 . Argilla arancione, a grana fine, depurata, sot­ tile rivestimento in argilla rosso-arancione. Condizioni: integra. Coppa con vasca emisferica, orlo ad ampia tesa, arrotondato. Sul bordo fregio ad onde correnti

145

verso destra, cui segue un fregio a « guilloche>> (tipo 4). Negli interstizi perline sparse. Calice di quattordici foglie di palma sormontate da altrettante maschere comiche teatrali alternate a maschere sileniche con lunga barba. Alla base, medaglione con testa di Athena Parthenos circondato da due anel­ li in rilievo e da quattro ordini di piccole foglie embricate. I motivi sono ben im­ pressi e chiari, segno che la matrice doveva essere nuova, comunque poco usa­ ta. Lo schema decorativo non ha confronti, e sembra una copia diretta di un ori­ ginale in metallo andato perduto. Le maschere comiche si ritrovano nel repertorio di Popilius (per es. in P7), mentre le maschere sileniche con lunga barba sono un unicum allo stato attua­ le, nel repertorio della ceramica italo-megarese. Il medaglione con testa di Athe­ na Parthenos e piccole foglie embricate è proprio dell'officina ateniese di Bion (ROTROFF 1 982, p. 26, p. 80, tav. 56, n. 296), attiva tra l'ultimo quarto del m ed il primo quarto del II secolo a. C. Hayes, sulla base di questo confronto, abbastanza preciso, data la coppa in esame tra il 220- 1 80 a. C., datazione, a mio parere, troppo alta: scenderei alla metà o seconda metà del n secolo a. C. Essa è stata fabbricata in Etruria, (non possiamo dire se proprio a Civita Castellana, in quanto non abbiamo prove in merito) come mostrano non solo alcuni elementi decorativi (le maschere comi­ che, presenti nella ceramica italo-megarese, il calice di foglie di palma, il fregio ad onde correnti), ma soprattutto la forma, con l'orlo ad ampia tesa. Bibl. : D. M. ROBINSON, Greek Vases in the Royal Ontario Museum of Ar­ chaeology, Toronto 1 930, p. 265 , n. 6 1 3 , tav. XCVI; J. W. HAYES, Greek and Ita­ lian Black-Glass Wares and Related Wares in the Royal Ontario Museum, Toron­ to 1 984, pp. 1 04- 1 06 , n. 1 87; HAUSSMANN 1 990, p. 3 1 5 , tav. 42,2b.

146

VII. LE COPPE MEGARESI DI IMPORTAZIONE

Si apre qui un altro capitolo nella storia della ceramica megarese in Italia: la presenza di coppe, fabbricate in Grecia, e giunte tramite im­ portazione sul tenitorio italico. Tale presenza induce ad affrontare la questione della loro commercializzazione e della loro incidenza nel gu­ sto della committenza: sono problematiche difficili perché non posse­ diamo fonti che possano informarci, fornire dei valori sulla diffusione di questo tipo di ceramica. Ci si deve basare sui ritrovamenti effettuati e su deduzioni ipoteti­ che. Le due produzioni, italo-megarese e megarese, non solo si distin­ guono iconograficamente e per l'aspetto esterno, ma anche dal punto di vista commerciale si comportano diversamente. La prima è destinata ad una domanda limitata e prestabilita: ha una diffusione regionale o co­ munque interregionale e non oltrepassa i confini italici, tranne in tre ca­ si finora noti: la coppa rinvenuta ad Ampurias, dell'officina di Tivoli (T4 1 ) , alcuni frammenti trovati sull'oppidum di Enserune 1 , una coppa la­ cunosa di Olbia in Provenza2. La seconda invece ha una diffusione ca­ pillare, in tutto il bacino del Mediterraneo antico. In particolare le co­ siddette , analogamente al­ la ceramica campana, che riempiva gli spazi vuoti che si creavano nella 1

M. BATS, Vaisselle et alimentation à Olbia de Provmce , in Revue Archéologique de Nar­

bonnaise, Suppl. 1 8, 1 988, pp. 1 46-1 50. 2

BATS 1 988, p. 1 50, n. 874, tav. 28. LAUMONIER 1 977, p. 1 3 ; cfr. anche KOSSATZ 1991 sulle fabbriche di Mileto, Efeso ed altre non ancora localizzate. 3

1 47

stiva della nave, dove il carico principale impilato era ben altro (anfore od altri recipienti contenenti derrate alimentari)4. Questa visione potrebbe spiegare il vasto raggio di diffusione della ceramica megarese nel bacino del Mediterraneo, ma in definitiva anche la scarsa quantità di essa: si tratta sempre di poche coppe o frammenti, che nel caso di alcuni relitti potrebbero pure essere i miseri resti del va­ sellame usato dall'equipaggio . A livelli di costi, il trasporto marittimo del­ le coppe megaresi non incideva affatto. Per Crawford anzi le coppe me­ garesi trovate in Italia sarebbero casuali presenze, non dovute ad una ve­ ra e propria commercializzazione, in quanto «gli italici di Delo, malgra­ do vedessero a centinaia coppe megaresi nell'isola, non le portarono mai né le spedirono in Italia»5. Elenchiamo le coppe ed i frammenti a noi noti di coppe megaresi importate dalla Grecia, ma rinvenute su territorio italico. Si segue il cri­ terio geografico, da nord a sud, escludendo tuttavia la Sicilia, che ab­ biamo voluto considerare in un capitolo a parte. In ultimo vi sono le cop­ pe conservate in musei stranieri, ma sempre rinvenute in Italia o date come tali. ·

CATALOGO X l (tav. LXVII). Como, Museo Archeologico , inv. C.SO. Provenien­ za: Collezione Garovaglio. Misure: h. cm 7, diam. cm 1 3 . Argilla bruno rosata, vernice nera opaca ten­ dente al bruno rossiccio. Condizioni: ricomposta da numerosi frammenti con la­ cune e zone rifatte in gesso. Scheggiature all'orlo e sulla superficie. Sul bordo, sotto l'orlo verticale e liscio, meandro intrecciato tipo l , kyma lesbio. Decora­ zione della vasca a sette ordini svasati di foglie embricate. Sul fondo rosetta a dodici petali racchiusa entro un doppio anello in rilievo. La coppa appartiene all'atelier del monogramma (confronti con LAUMONIER 1 977, tav. 4 1 , n. 244, tav. 42, n. 1 3), attivo nella seconda metà del n secolo a. C. (LAUMONIER 1 977, pp. 1 3 1 - 1 32; PORTEN PALANGE 1 970 data la coppa al III-II se­ colo a. C., datazione che ormai è da ribassare) . Bibl. : F. P. PORTEN PALANGE, in CVA Como - Civico Museo Archeologico « Giovio>> (r) III N, tav. l .

4 J. P. MOREL, La produzione della ceramica campana: aspetti economici e sociali, in

Società romana e produzione schiavistica , II, Roma-Bari 1 9 8 1 , pp. 8 1 -97. Per la problema­ tica della ceramica campana in quanto merce «parassitaria» cfr. soprattutto p. 88. M.

Crawford in un intervento nel vol. m dell'opera Società romana e produzione schiavistica , p. 278, constata pure che «le coppe a rilievo italiche (di cui i tipi piu noti sono le coppe firmate da C. Popilius) erano raramente esportate e soltanto pochissimi esemplari sono sta­ ti rinvenuti fuori dell'Italia». 5 CRAWFORD 1 9 8 1 , pp. 275-276, 279.

148

X2 . Calvatone (Cremona). Provenienza: Bedriacum, adiacenze casa del Mo­ saico. Tre frammenti di due coppe tipo «delio». La presenza di coppe megaresi in questa zona della pianura Padana si spiega in relazione al commercio di vino ro­ dio che giungeva nella colonia romana tramite navi che risalivano il corso del Po e dei suoi affluenti. Si parla di vino rodio in quanto una buona parte di anfo­ re rinvenute nel sito sono del tipo «rodio>>, utilizzate per il trasporto del celebre vino. Bibl. : i frammenti sono inediti, essendo gli scavi ancora in corso. Le notizie qui riportate mi sono state gentilmente elargite dalla prof.ssa Gemma Serra­ Chiesa. X3 (fig. 1 5). Aquileia. Museo Archeologico. Provenienza: Aquileia, scavo del fondo Gallet. Argilla nocciola depurata, vernice nera. Frammento di orlo e bordo di cop­ pa tipo , decorata con fila di ovoli, fascia a volute spiraliformi. Dall'area delle foci del Timavo e di Duino proviene piu di un frammento di questa classe ceramica, collegata probabilmente con il commercio dell'olio apulo nell'alto Adriatico (F. MASELLI ScOTTI, La ceramica ad Aquileia. Il vasellame da mensa, in I musei di Aquileia , Antichità altoadriatiche, 24, 1 9 8 8 , p. 5 1 ). Bibl. : M. J. STRAZZULLA RUSCONI, Arule fittili di Aquileia, in ArchCl, XXXIX, 1977, p. 1 1 0, nota 57, tav. XXVIII, 3 ; MASELLI SCOTTI 1 988, p. 49, tav. I. l . X4. Altino (Venezia). Dalla tomba l della necropoli i n località Fornasotti pro­ viene la coppa megarese di tipo «delio>>. La tomba, parzialmente sovrapposta alle sepolture precedenti (corrisponden­ ti al III periodo medio tardo della cultura paleoveneta, 525-530 a. C.), era costi­ tuita da un recinto di forma rettangolare di tegole. Oltre alla coppa megarese, all'interno della tomba, vi erano circa un centinaio di fittili, pet- lo piu in argil­ la grigia, tra i quali 1 5 olle con ossa combuste, alcuni assi repubblicani associa­ ti a dramme venetiche, alcune ciotole con iscrizioni venetiche, alcune coppe e pissidi a vernice nera imitanti forme tipiche della ceramica campana, materiale inquadrabile nella seconda metà del II secolo a. C. Bibl. : M. TOMBOLANI, Altino (Quarto d'Altino) Venezia, Notiziario, in Aquileia nostra , XLVIII, 1 977, coli. 375-376; Altino in Scavi e Scoperte , in StEtr, XLVII, 1 979, p. 482. Si tratta di brevi notizie in quanto il materiale è ancora in corso di studio. X5. Padova, Museo Civico, inv. 986a, b, c. Provenienza: Cerveteri, necropo­ li, tomba 22 1 , ma finita in collezione. Argilla grigio chiara, bruna in superficie, tenera, omogenea, abbastanza de­ purata. Vernice nera opaca, povera, poco coprente, con riflessi bluastri. Tre fram­ menti (di cui due contigui), pertinenti, di parete di coppa con calice vegetale ti­ po 2 . Seconda metà del I I secolo a . C. Bibl. : G. ZAMPIERI, Ceramica greca, etrusca ed italiota del Museo Civico di Pa­ dova, I, Roma 1 99 1 , pp. 1 83- 1 84, n. 308. 1 49

X6 (tav. LXVII). Parma, Museo di Antichità, inv. C 556. Misure: h. cm 5; diam. bocca cm 7 . Argilla giallo-rosata, sottile e ben depu­ rata; vernice rosso-arancio lucente. Condizioni: integra, pur presentando estese abl-asioni. La coppa, di dimensioni ridottissime, ha forma emisferica, con legge­ ro cordolo alla base della fascia dell'orlo. Decorazione della vasca >, con meandro intrecciato tipo l , seguito da fila di perline. Attribuibile all'officina del monogramma (per confronti con pez­ zi analoghi, LAUMONIER 1 977, tav. 9, nn. 8632, 5067, 5074, 4370; tav. 39, nn. 4439, 4783 ; tav. 46, nn. 1 924, 1 6 1 3) . Il frammento proviene dallo strato H, set­ tore II della zona sud del Foro, strato di livellamento, il più antico del settore, contenente materiali del n secolo a. C. (ceramica a vernice nera, anfore Dressel A). Bibl. : FROVA 1 977, p. 1 1 7, tav. 82, 1 7 . c ) Museo Archeologico, inv. CM 7820. Provenienza: Luni, Foro, zona sud, settore n, strato F. Misure: cm 2x3,8; 3,4x3,4; 1 ,3 x l , 5 . Argilla ben depurata, lievemente granu­ losa, rosa nocciola; vernice nerastra. Tre frammenti non combacianti di orlo e parete di coppa tipo «deliO>> : sul bordo tra due listelli a rilievo fila di avoli e dar­ di, fascia a girali che si torcono alternativamente verso l'alto e verso il basso, e negli spazi tre perle disposte a triangolo e rosette. Per confronti, LAUMONIER 1 977, tav. 4 1 , n. 1 975 (atelier del monogramma), tav. 12, n. 2034 (atelier di Me-

1 50

{ '

'

X3

X27a

1 5. X3. Aquileia, Museo Archeologico; X27a. Da Pompei, insula V, casa della Colonna Etrusca.

r-- -

.

. . . ' -

.

---------1 a



, , , ,

b

c

d 16. X28. Coppe megaresi da Francolise, villa di S. Rocco.

e

.



. . .· ·:·

nemachos), tav. 48, n. 1 560 (atelier «petite rose spiralée»), tav. 6 1 , nn. 634, 2367 (atelier di Philone). I tre frammenti provengono dallo strato F del settore II del­ la zona sud del Foro: strato di abbandono (resti pavimentali in cocciopesto, la­ rerizi, ceramica a vernice nera delle forme 25, 26, 3 1/33A, 5 1 , 82/82A, 1 2 7, anfo­ re di tradizione punica, anfore rodie) formatosi entro la fine del II secolo a. C., come provano il rinvenimento di due monete (un'oncia trientale del 2 1 5-2 1 2 a. C. ed un vittoriato suberato del 1 79- 1 70 a. C.). Bibl. : FROVA 1 977, p. 1 1 7, tav. 9 1 . 1 5 . Per il contesto stratigrafico, pp. 2 1 -22. Dalla pulizia viene un altro frammento, decorato a foglie embricate (CM 7867), p. 1 1 7, tav. 9 1 , 1 6 . X 8 (tav. LXVII). Bologna, Museo Civico. Provenienza: Collezione Palagi 1 3974297=897 del Catalogo di G. Pellegrini. Misure: h. cm 6,2, diam. cm 1 2 , 3 . Argilla rossiccia, vernice cinerognola. Con­ dizioni: integra. Sul bordo fila di ovoli e dardi, cui segue una fascia con il grup­ po, ripetuto sette volte, di due Eroti che danzano di cui uno suona il doppio flauto. Calice di quattro foglie di acanto alternate a quattro foglie lanceolate; tra una foglia e l'altra si insinua una palmetta stilizzata a forma di lisca. Alla base me­ daglione di sei petali con nervatura mediana alternati a sei pestelli. La coppa è assegnata all'atelier del monogramma (LAUMONIER 1 977, tav. 34, nn. 4 8 1 , 936, 1 022, 2093). Bibl. : G. PELLEGRINI, Catalogo dei vasi antichi dipinti, Bologna 1 900, p. 1 1 9, n. 897, senza figura; P. D u cATI, Storia della ceramica greca, II, Roma 1 942, p. 428, fig. 440; LAUMONIER 1 977, pp. 1 52, 1 67, senza figura. X9 (tav. LXVIII) . Bologna, Museo Civico. Provenienza: Collezione Palagi 1 3 98=898 del Catalogo Pellegrini. Misure: h. cm 6; diam. cm 1 3 . Argilla rossa, cottura imperfetta; vernice in parte bruno-cinerognola, in parte rosso mattone. Condizioni: integra. Sul bordo fregio a volute correnti verso destra, racchiuso tra due listelli a basso rilievo; fa­ scia con la rappresentazione, ripetuta dieci volte, di un fallo a due zampe e co­ da di capro, corrente verso destra. Altra fascia con nove grandi rosette. Alla ba­ se, medaglione contornato da tre anelli, con bella testa di Medusa idealizzata, dai lunghi riccioli e con due piccole ali sulla sommità della testa. La coppa è uscita dall'atelier «delio>> delle (cosi chiamato per l'elemento tipizzante del medaglione a testa di Medusa) ed ha un parallelo mol­ to vicino nella coppa n. 3274, tav. 1 8 di LAUMONIER 1 977, per la fascia con raf­ figurazione del fallo a due gambe e coda di capro. Bibl. : PELLEGRINI 1 900, p. 1 1 9, n. 898; LAUMONIER 1 977, p. 8 1 , p. 83, n. 3 274, senza illustrazione.

X l O (tav. LXVIII). Bologna, Museo Civico. Provenienza: Collezione Palagi 1 399-4299=899 del Catalogo Pellegrini. Misure: h. cm 6,5; diam. cm 1 1 , 5 . Argilla giallo-ocra, vernice nera. Condi­ zioni: integra. La coppa, dalla forma piuttosto profonda, presenta sul bordo una prima fila di perle, una seconda di ovoli e dardi, una fascia con fiori di giglio

1 52

coricati in sequenza continua. Larga banda con raffigurazione, ripetuta tre vol­ te, di un egipane (dio dei boschi, rappresentato come essere semicaprino) ed un satiro nudo (forse è un comico miniaturizzato) che danzano intorno ad una gran­ de anfora baccellata, con anse a volute. Fondo appiattito e liscio. La coppa è attribuita all'atelier del « Comico con il bastone» (cosi designato dall'elemento caratteristico del vecchio barbuto - un attore comico - che si ap­ poggia ad una grossolana canna a pastorale) sulla base dell'elemento decorativo dell' «anfora tra due personaggi» , ricorrente sulle coppe di questa officina (LAU­ MONIER 1 977, tav. 28, nn. 3204, 3 205, dove però l'anfora è posta, al centro, tra due Eroti; per la fascia con fiori di giglio, cfr. tav. 28, n . 875 1 ). Bibl. : PELLEGRINI 1 900, p. 1 1 9 , n. 899; LAUMONIER 1 977, p. 1 2 1 , n. l , p. 1 22, n. 7, p. 123, n. 3 204 e n. 3205, p. 1 2 5 . X l l (tav. LXIX) . Firenze, Museo Archeologico, inv. 4763. Provenienza: non nota. Argilla rosso scuro, vernice nera, consunta qua e là. Condizioni: integra. Sul bordo foglie cuoriformi in posizione orizzontale (motivo a «chevrons» ); decora­ zione della vasca a foglie embricate disposte in quattro file in ordine decrescen­ te. Le foglie sono corpose con nervatura centrale e contorno in rilievo. Negli spa­ zi vuoti , tra una foglia e l'altra della fila superiore, sono tre grosse perle poste a formare un triangolo. La coppa è assegnata da Laumonier all'atelier di Diony­ sios: il motivo a «chevrons» appare su una coppa firmata da questo vasaio (LAU­ MONIER 1 977, tav. 95, n. 43 5 1 ) . Per le foglie embricate cfr. tav. 79, n. 3 5 1 + 1 1 48, nn. 352, 297. Bibl. : OxÉ 1 93 3 , pp. 83, 86, tav. XI, 3 a destra: viene attribuita erroneamen­ te alla produzione di Popilius; OHLENROTH 1 95 5 , p. 45, parla giustamente di cop­ pa > (KRA.us 1 953-54, p. 77) . Laumonier infine attribuisce la coppa all'officina del mono­ gramma, i cui prodotti erano largamente esportati nel mediterraneo occidentale, alle coste meridionali spagnole e francesi, a quelle tirreniche, in particolare dell'Etruria (LAUMONIER 1 973, p. 256 ss.; per l'officina del monogramma, cfr.

153

LAUMONIER 1 977, p. 1 3 2 e ss., tav. 32 e ss.; il rinvenimento di una matrice ad Efeso, permette di ipotizzare che la sede dell'atelier vada ricercata in questa città). La coppa proviene dalla necropoli di Profico di Capoliveri, che venne esplo­ rata all'inizio del1'800 da Giacomo Mellini. L'excursus cronologico della necro­ poli è determinabile tra la metà del III e la fine del n-inizi del I secolo a. C . : il termine piu alto è fornito da una coppa a vernice nera di forma Lamb. 27 a, con bolli dell'atelier « des petites estampilles>>; il termine piu basso da una lucerna in bronzo del tipo 'radiale' (MAGGIANI 1 9 8 1 , p. 1 79 e ss.). La coppa megarese è da­ tabile alla fine del n secolo a. C. Bibl. : OxÉ. 1 93 3 , pp. 83-86, tav. X I , 3 (in alto a sinistra): assegna erronea­ mente la coppa alla produzione di Popilius; KRAUS 1 95 3-54, p. 77; OHLENROTH 1 955, pp. 43-44; LAUMONIER 1 973, p. 256 nota 2 2 ; M. ZECCHINI, Gli Etruschi all'isola d'Elba, Lucca 1 978; A. MAGGIANI, Nuove evidenze archeologiche all'isola d'Elba: i rinvenimenti in età classica ed ellenistica, in L'Etruria mineraria , Atti xn Convegno di Studi Etruschi e Italici, Firenze-Populonia-Piombino 1 979, Firenze 1 9 8 1 , p. 1 83 , nota 28, tav. xux; M. ZECCHINI, Relitti romani dell'isola d'Elba, Luc­ ca 1 982, p. 2 1 1 , tav. 1 ,2. X 1 3 (tav. ucx:). Firenze, Museo Archeologico, inv. 4765. Provenienza: non nota. Misure: h. cm 6,5; diam. cm 1 1 ,6; h. dell'orlo cm l , 7. Argilla rossastra, ver­ nice nera opaca. Condizioni: integra. Sul bordo fregio di grandi rosette ad otto petali arrotondati, fascia con fiori di giglio distesi, separati nel campo da due perle in bassorilievo. Basso calice di otto foglie di nymphaea nelumbo alternate a graziosi virgulti con corolla cuoriforme ( «plantes à vrilles» ) . La base è piatta, a bordo sporgente (diam. cm 4,5), recante un monogramma in rilievo TAT. Kraus riconosce nella coppa il prodotto di un vasaio delio, ipotesi confermata dal ri­ trovamento di coppe recanti lo stesso monogramma a Delo, che è del vasaio Apol­ lonios, operante nel II secolo a. C. Il suo repertorio decorativo è caratterizzato dalle grandi rosette ad otto petali, che possono essere alTotondati oppure aguz­ zi come punte di lancia, dai fiori di giglio distesi e dal calice di foglie di nymphaea nelumbo alternati a virgulti (plantes à vrilles). La coppa ha un parallelo con una di Delo (LAUMONIER 1 977, tav. 50, n. 1 995), da cui differisce solo per i motivi dell'orlo: la fascia con rosette ad otto petali arrotondati e quella a fiori di giglio distesi richiamano la coppa n. 373, tav. 50, sempre del vasaio Apollonios. Bibl. : OXÉ 1 933, pp. 83-86, tav. XI, 3 (al centro): assegna erroneamente la coppa alla produzione di Popilius. L'autore non considera il monogramma inci­ so sulla base; KRAUS 1 953-54, p. 77; LAUMONIER 1 977, pp. 223-224. X l 4. Firenze, Museo Archeologico, inv. 4759. Provenienza: non nota. Argilla rossiccia, vernice nera. Condizioni: integra. Sul bordo fregio di ovoli e dardi, seguito da un kyma lesbio e punte di lancia. Basso calice di foglie di acanto, con la punta piegata verso sinistra, alternate a foglie di nymphaea coe­ rulea . Base liscia, con anello in rilievo, e sigla cr impressa sul fondo. Il marchio rivela trattarsi di un prodotto dell'atelier «du Plagiaire» di cui so­ no state rinvenute delle coppe a Delo ( LAUMONIER 1 977, p. 3 1 3 e ss., tavv. 748 1 e 1 33), attivo nella metà del II secolo a. C. Bibl. : LAUMONIER 1 977, p. 3 1 4, nota l .

1 54

X 1 5 . Populonia. Museo Archeologico, inv. 1 079 (Collezione Gasparri). Pro­ venienza: Necropoli de «Le Buche delle Fate>> . Misure: h. cons. cm 6,2; diam. ricostruito cm 1 4 . Argilla beige, vernice nera, opaca, evanida. Frammento di orlo e parete di coppa di tipo «delio>> . Sul bordo serie di stelle ad otto raggi; fascia a girali vegetali e tre perle di­ sposte a triangolo; al di sotto vi era il calice vegetale, ma rimane solo la parte superiore di una foglia ripiegata verso sinistra. Il frammento è attribuibile all'ate­ lier contrassegnato dal monogramma (cfr. per frammenti analoghi, LAUMONIER 1 977, tav. 32, nn. 1 6 17, C63, 945). Bibl. : BERTONE 1 989, pp. 225-234, fig. l . X 1 6. Collocazione sconosciuta. Provenienza: nel 1 866 risulta nella collezio­ ne Lorenzo Valeri a Toscanella in Etruria. Argilla rossastra, vernice nera. Condizioni: integra. Si è a conoscenza della sua esistenza solo perché brevemente menzionata da alcuni studiosi del secolo scorso e dell'inizio di questo secolo. Benndorff la descrive come coppa a decoro vegetale con bellissimo fogliame. Da Zahn sappiamo che si tratta di un esem­ plare firmato dal vasaio Menemachos, rinvenuto in Etruria. È quindi una coppa di tipo . Bibl. : Bullettino dell'Instituto di corrispondenza archeologica, l 866, p. 244, no­ ta 4; ibidem, 1 869, p. 176; BENNDORFF 1 877, p. 1 1 7, nota 5 20; ZAHN 1 908, p. 73; COURBY 1 922, pp. 397-398; LAUMONIER 1 977, p. 2 1 , nota 2. X17. Firenze, Museo Archeologico, inv. 96556. Provenienza: Volterra, necro­ poli del Portone, tomba R. Misure: h. cons. cm 7. Argilla rossa, vernice rossiccia, semilucida. Frammento di orlo e parete di coppa di tipo , cioè di una produzione che ha il suo acmé nella seconda metà del II secolo a. C., preferirei alzare la datazione e collocarla nella fase di sepol­ tura della prima generazione. Bibl. : M. CRISTOFANI, Volterra. Scavi nella necropoli del Portone (l 971 ) : tom­ ba ellenistica, in NSc, 1975, p. 5 ss.: per la coppa pp. 1 8- 1 9, fig. 1 0, 2 3 . X 1 8 . Ancona, Museo Nazionale, inv. 5299. Provenienza: Ancona, neo·opoli ellenistica, tomba XXXIX. Misure: h. cm 9; diam. cm 1 4, 7 . Argilla rossa, vernice opaca marrone-bruna. Condizioni: ricomposta da più frammenti, in parte è mancante. Sul bordo moti­ vo di stilizzati mazzetti di giglio, gli uni legati agli altri: segue, racchiusa tra due file di perle, una fascia ad ampi girali che si torcono alternativamente verso l'al­ to e verso il basso. Calice vegetale di grandi felci alternate a felci di modulo mi­ nore. Tra una foglia e l'altra è un motivo vegetale puntinato, una sorta di stiliz­ zato candelabro a due bracci. Sul fondo, rosetta a sei petali. La coppa apparteneva al corredo della tomba XXXIX della necropoli ellenistica di Ancona, che si estendeva lungo la via collegante Ancona a Numana. Il corredo comprendeva, oltre alla coppa megarese, un asse romano, un punteruolo d'osso, al­ cune pedine di vetro, una coppa a fondo convesso a vernice nera, un balsamario ovoide, un'alpe frammentaria all'ansa, frammenti di strigili di ferro, due conchiglie. Bibl. : L. MERCANDO, L'ellenismo nel Piceno, in Hellenismus in Mittelitalien , p. 164, fig. 2 5 . X 1 9 (tav. LXX ). Ancona, Museo Nazionale, inv. 56 1 0 . Proveni enza: Ancona ' necropoli ellenisti ca, rinvenimento sporadico. Misure: h. �� 7J: diam. cm 1 3, 5 . Argilla mssiccia; vernice nera, in parte _ scrostata. Condiz iom: ncompo sta da molti frammenti ed a tratti Iacunosa. La cop?a, di forma emisferica, presenta un'omamentazione piuttost o originale, a tut t ora un umcum : tutta la superficie è occupata da fasce di elemen ti scanalati disposti ad embrice. Alla base, msetta a petali Ianceolati. Bibl. : MERCANDO 1 976, p. 1 64, nota 4 1 , fig. 29.

156

X20 (tav. LXXI). Ancona, Museo Nazionale, inv. 2 1 505. Provenienza: Anco­ na, necropoli ellenistica di via Goito, tomba 6 . Misure: h. c m 8 ; diam. bocca c m 6, 1 ; diam. max. c m 8 . Argilla grigia con tracce di vernice nera. Condizioni: integra, tranne una scheggiatura. L'alpe, dal fondo convesso ed ansa doppia con legamento trasversale, è decorata sulla pan­ cia e sul fondo a matrice secondo la tecnica delle coppe megaresi. Collo liscio, orlo ingrossato, ripiegato in fuori. La decorazione consiste in un calice di stilizzate foglie di acanto alternate a felci; alla base, medaglione a rosetta. L'olpe era parte del corredo della tomba 6 della necropoli ellenistica di via Goito, che conteneva altresi un triente, un anel­ lo in lamina d'oro, due orecchini d'argento, due balsamari fittili. Bibl. : MERCANDO 1 976, p. 1 64, fig. 2 3 . X2 1 . Veio. Nel santuario etrusco in località Campetti s i sono rinvenuti oltre a frammenti di ceramica italo-megarese (cfr. IT 1 4, pp . 1 38-1 39), anche tre fram­ menti di ceramica megarese. Essi provengono dallo strato II della vasca del san­ tuario, cioè dallo strato «VOtivo, , contenente materiale che abbraccia un arco di tempo che va dalla fine del III secolo a. C., sicuramente n secolo a. C., fino al I secolo a. C., come provano pure due monete: un denarius di C. Vibio Pansa dell'anno 89/88 a. C. ed una moneta di bronzo che dovrebbe rientrare nella se­ rie di monete coniate tra il 222 e il 1 87 a. C. a) Veio, Antiquarium, inv. VC 43. Argilla nocciola grigio-chiara, vernice nera lucida. Frammento di parete di coppa con decorazione floreale a rilievo, databile alla metà del II secolo a. C . Bibl. : M. ToRELLI, Veio - Scoperta d i un piccolo santuario etrusco i n località Campetti, in NSc, XXVII , 1 973, p. 142, n. 76, fig. 73. b) Veio, Antiquarium, inv. AC 1 37 . Provenienza: saggio A (sotto l'Ambiente), strato IV. Argilla con impurità color nocciola; vernice di colore marrone scuro tendente al nero all'interno, marrone-bruno all'esterno. Frammento di parete di coppa con decorazione a foglie embricate, la cui forma, larga e arrotondata, richiama un frammento di Labraunda (A. HELLSTROEM, Labraunda, 1 966, n. 1 35, tav. 1 0) . I l frammento megarese di Veio s i situa nella metà del II secolo a. C . Bibl. : TORELLI 1 97 3 , p . 1 5 1 , n. 1 59, fi g . 8 6 . c ) Veio, Antiquarium, inv. A C 1 3 8 a , b. Provenienza: come sopra. Argilla nocciola, vernice nero-blu con riflessi metallici. Due frammenti per­ tinenti di bordo e parete di coppa, con fregio a volute correnti verso sinistra, de­ limitato in basso da un listello e decorazione della vasca a foglie embricate. Se­ condo Torelli, l'alto lustro metallico della vernice e l'interno delle foglie riempi­ te con puntini indicano che si tratta di una fabbrica probabilmente posteriore alla metà del II secolo a. C . Bibl. : TORELLI 1 973, p . 1 5 1 , n. 1 60, fig. 8 6 .

X2 2 . Ficulea. Provenienza: sito 3 0 6 d a Quarto di Monte Gentile s u una pro­ paggine del colle che guarda a mezzogiorno, 1 200 m a nord del km 1 9 della via Palombarese.

157

Argilla rosa-beige, dura, compatta; vernice nero cupa. Frammento di parete di coppa decorata con motivi vegetali . Presenta stretti confronti con i frammen­ ti rinvenuti nel santuario in località Campetti a Veio (cfr. supra e IT 1 4) . Bibl. : L. QUILICI, S. Qmucr GIGLI, Latium Vetus VI, Roma 1 993, p. 276, n . 6, tav. CXIII, 6 . X 2 3 . Roma, Museo Nazionale Romano, inv. P8 1 . Provenienza: Roma, loca­ lità Tor Bella Monaca, villa rustica romana lungo la via Gabina, fase 2A costru­ zione. Argilla dura, di colore marrone cuoio; vernice nera opaca consunta. Fram­ mento di orlo e parete di coppa, con decorazione a motivi floreali e vegetali. Per Becker, essa è una variante delle coppe a rilievo con pareti spesse fabbricate a Corinto (EDWARDS 1 956, pp. 1 5 1 - 1 87, tavv. 65-83) . Le pareti relativamente spes­ se del frammento in esame conducono ad una datazione intorno al primo im­ pero, dopo la metà del I secolo a. C., desunta pure dal contesto stratigrafico di rinvenimento, riferibile alla prima fase del secondo periodo di costruzione della villa rustica lungo la via Gabina. La villa, costruita originariamente alla fine del m secolo a. C . (come indica una moneta repubblicana onciale del 2 1 7-2 1 5 a. C.: BECKER 1 983, p. 1 70, inv. 76.25), era costituita di due ambienti ed un hortus; subisce un ampliamento notevole, con l'aggiunta di altri ambienti, di un cortile aperto, di un atrium con impluvium e compluvium (ibidem , p. 1 45 ) nelle ultime due decadi del I secolo a. C. (circa 20- 1 a. C.) (ibidem, p. 1 75). Lo strato relati­ vo alla fase 2A conteneva, oltre al frammento di coppa megarese, ceramica a ver­ nice nera (forme Lamboglia 27B e Lamboglia 28: ibidem, p. 1 70, fig. 36,9, inv. P3 1 4), frammenti di ceramica aretina augustea (forma Goudineau 1 7 : ibidem, p . 1 7 1 , fig. 36, 1 1 , inv. P 1 54; per la forma, cfr. CH. GOUDINEAU, La céramique are­ tine lisse, in MEFRA, IV, Supplement 6, 1 968, p . 376, datata al 1 2 a. C.), coppe a pareti sottili inseribili tra la metà del II e la metà del I secolo a. C. (ibidem, p. 1 7 1 , fig. 36, 1 2, inv. P265). Bibl. : M . J. BECKER, Roma Loc. Tor Bella Monaca. Excavations an the ancient via Cabina, in NSc, XXXVII, 1 983, p. 1 70, fig. 36, 1 0 (inv. P8 1 ) . Un minuscolo frammento proviene pure dalla fase lA, la prima fase di costruzione della villa, cfr. p. 1 70, p. 298, fig. 36,7 (inv. P298). X24 (tavv. LXXI-LXXII). Roma, Museo di Villa Giulia, Collezione Castellani I 592, inv. 52530. Provenienza: non nota. Misure: h. cm 6,5; diam. cm 1 2, 5 . Argilla rossa, vernice nera con chiazze ros­ siccie nella zona del bordo. Condizioni: integra. La coppa, di forma emisferica, con orlo leggermente convesso verso l'interno, presenta sul bordo meandro in­ trecciato tipo l , fascia con cavalieri galoppanti verso sinistra, alternati a tori in corsa nella stessa direzione. Calice di quattro foglie di nymphaea nelumbo con nervature all'interno lievemente in rilievo alternate a quattro foglie di nymphaea lotus costolate. Tra una foglia e l'altra emerge un fiore a calice (fiori di volubi­ lis). Il medaglione è formato da una rosetta a rilievo con petali a lembo alter­ nati a quattro pestelli, circondata da un anello che funge da base del vaso. La coppa è uscita dall'atelier del monogramma (LAUMONIER 1 973, p. 26 1 ; per l'esem-

158

plare simile di Delo, cfr. n. 1 346). Essa, secondo Laumonier (ibidem, pp. 2 6026 1 ) , sarebbe servita da modello ai vasai italici, alla stessa stregua di un'altra coppa « delia>>, ora conservata al Louvre, da cui è stata ricavata la coppa italo­ megarese inv. 52479. Bibf. : MINGAZZINI 1 97 1 , pp. 3 1 4-3 1 5, n. 887, tav. CCXLI I I 1-2-3; LAUMONIER 1 973, p. 26 1 . ,

X25 (tav. LXXIII). Vaticano, Museo Gregoriano Etrusco, inv. 1 5459. Prove­ nien za: Vulci. Argilla rosso-mattone, tracce di vernice nerastra. Integra. Sul bordo fila di ovoli e dardi, fascia tra due listelli con dodici Nikai (LAUMONIER 1 977, p. 1 2, no­ ta 4: si tratta di Nikai e non di Eroti, come dice SIEBOURG 1 897, sulla base del disegno della tavola CI, l del Museum Gregorianum Etruscum, che è impreciso), che gareggiano su bighe a due cavalli. Calice di quattro foglie di nymphaea coe­ rulea alternate a quattro foglie di acanto. Alla base, rosetta di dodici petali. La coppa, di tipo «delio>> , è attribuita all'atelier del monogramma, sulla ba­ se del calice vegetale, che richiama altri esemplari usciti dalla stessa officina (LAUMONIER 1 977, tav. 47, nn. 4 1 6 , 809, 8 1 1 , 928). La fila di ovoli sul bordo è tipica dell'atelier della ( : LAUMO­ NIER 1 977, tav. 48, nn. 1 0, 237, 426, 2425), ma questo non deve stupire perché tra le varie officine vi erano frequenti scambi non solo a livello decorativo, ma anche di punzoni e matrici (LAUMONIER 1 977, p. 2 1 5). Bibl. : SIEBOURG 1 897, p. 48, n. 1 5 : ritiene sia opera di una fabbrica fittile di Vulci, che lavorava sotto l'influenza della produzione di Popilius; LAUMONIER 1 977, pp. 1 5 5 e 2 1 5. X26 . Ostia, Antiquarium. Provenienza: Domus del Portico, trincea A, strato C, livello 3 . Argilla rossiccia, sabbiosa; vernice nera lucente. Frammento di orlo e bordo di coppa con meandro «Continuo>> tipo l . Lo strato 3, contenente cera­ mica a vernice nera, lucerne, ceramica a pareti sottili, ceramica comune, anfo­ re, deve essersi formato tra 1'80 e il 30 a. C. e sigillato nel terzo quarto del I se­ colo a. C. (BOERSMA, YNTEMA, VAN DER WERFF 1 986, p. 82). Bibl. : ibidem, p . 87, A54, fig. n.6. Dallo stesso strato proviene un secondo fTammento di orlo e bordo (A55), con ghirlanda floreale. X27 ( fig. 1 5). Pompei. Dall'insula v, casa della Colonna Etrusca, saggio 2 , strato m , provengono tre frammenti d i coppe megaresi ( a , b, c), associati con abbondante materiale, tra cui uno skyphos a vernice nera della fine del II seco­ lo a. C. (BONGHI JOVINO 1 984, CE 1 324/8, tav. 67, 1 2 ), ceramica iberica (CE 1237, tav. 1 1 2 , 1 ) , ceramica ampuritana (CE 1 252, 1 392/2, tav. 87, 2-3), frammenti di thymiateria fittili (CE 1 2 3 8 , tav. 1 43,5), ceramica campana figurata (CE 149 1 , tav. 66,7). a) Pompei inv. CE 5. Misure: diam. cm 1 3 . Argilla nocciola, vernice nera me­ tallica, scrostata in vari punti, con riflessi iridescenti. Frammento di orlo e bor­ do di coppa con meandro tipo l . Bibl. : BoNGHI }OVINO 1 984, p. 1 38, tavv. 8 1 , 1 4 e 84,8.

1 59

b) Pompei, inv. CE 2 1 1 . Misure: max. cm 3,3x2,4. Argilla nocciola, vernice nera coprente. Frammento di parete decorata a « godrons» (baccellature). Bibl. : ibidem, p. 1 3 8, tavv. 8 1 , 1 5 e 86,7. c ) Pompei inv. CE 1 245. Argilla come sopra, vernice nera tendente al rossa­ stra. Frammento di fondo e parete di coppa di fabbrica «ionica>>, con decora­ zione a foglie embricate e medaglione a rosetta contornata da anello a rilievo. Per l'ornamentazione, cfr. una coppa di Menemachos (LAUMONIER 1 977, pp. 2 1 e 4 6 , tav. 9 , n. 288). La decorazione d i questo tipo è fissata dalla metà del n a. C . al terzo decennio del I secolo a. C. (LAUMONIER 1 977, p. 7). Bibl. : BONGHI ]OVINO 1 984, p. 1 3 8, tav. 84,6. X28 (fig. 1 6) . Francolise. Dalla villa rustica di San Rocco, nell'ager Falernus, provengono cinque frammenti di coppe megaresi, arrivati probabilmente insie­ me ad anfore vinarie. Sono del tipo «delio>> (ADAMSHECK 1 972, pp. 3 e 5: ipo­ tizza che, dopo l'invasione di Silla nell'88 a. C., vasai emigrarono in Ita­ lia ed installarono officine fittili. Questa tesi non pare piu verosimile, poiché sap­ piamo LAUMONIER 1 977, p. 3 - che a Delo non esistevano officine, e le cop­ pe cosiddette in realtà provengono dalle coste dell'Asia Minore), in argil­ la nocciola, compatta, ricoperta di una sottile vernice nera (nn. a-b-c), oppure in argilla beige-rosato con sottile vernice rossastra sia sulla superficie interna che su quella esterna (nn. d-e). Sebbene siano stati trovati fuori contesto, essi do­ vrebbero appartenere ai periodi IIIA di occupazione della villa, cioè al periodo di fondazione della villa nel 1 00-90 a. C. (fase I) e di uso (fase rA: termina intorno al 30 a. C.). Nel periodo n, dal 30 a. C . , la villa viene ulteriormente allargata per mezzo di terrazzamenti, ma in questa fase non emerge piu ceramica megarese. a) Francolise, inv. P7 1 4 . Frammento di orlo e parete di coppa: sul bordo fi­ la di rosette, fascia con girali e sorta di fascine tra cui sono tre perle disposte a triangolo. Vasca decorata a foglie embricate, del tipo a punta aguzza, con ner­ vature interne. Bibl. : M. A. CorroN, G. P. R. METRAUX, The San Rocco Villa at Francolise, 1 985, pp. 1 74 - 1 75, fig. 36, 1 . b ) Francolise, inv. P704/705. Frammento di orlo e parete di coppa: sul bor­ do fascia a , decorazione della vasca a > . Bibl. : CorroN-METRAUX 1 98 5 , pp. 1 74- 1 75, fig. 36,2. c) Francolise, inv. P706/707. Coppa decorata sul bordo con un motivo indi­ stinguibile; vasca occupata da foglie embricate a punta aguzza e nervatura cen­ trale. Bibl. : COTTON-METRAUX 1 98 5 , pp. 1 74- 1 75 , fig. 3 6 , 3 . d ) Francolise, inv. P2664. Dieci frammenti pertinenti alla stessa coppa, .rela­ tivi a bordo, parete e parte di base: sul bordo fascia ornata di losanghe e perle, cui segue una decorazione a foglie embricate. Base piatta e liscia, con anello a leggero rilievo. Bibl. : COTTON-METRAUX 1 985, pp. 1 74- 1 75 , fig. 36,4. e) Francolise, inv. P2665. Frammento di parete di coppa decorata pedinati. Bibl. : COTTON-METRAUX 1 985, pp . 1 74- 1 75, fig. 36,5. -

1 60

X29. Sibari, Antiquarium, inv. 2348. Provenienza: Parco del Cavallo, quartiere delle abitazioni, settore nord-ovest, trincea 3 all'interno del pozzo; crollo, taglio l . Misure: h. max. cm 2,5; diam. inf. cm 4 . Argilla nocciola-giallina, vernice ne­ ra opaca interna ed esterna, scheggiata. Frammento di coppetta a fondo piatto e parete curva, decorato a «godrons>>. La parete è separata dal fondo mediante canaletto. Il frammento richiama esemplari della produzione ateniese dalla metà del II secolo a. C. in poi (H. A. THOMPSON 1 934, p. 385, fig. 73/a). Bibl. : A. PENNACCHI, Sibari III. Relazione preliminare della campagna di sca­ vo 1 971 , in NSc, XXVI, 1 972 (supplemento), p. 3 1 8, n. 24, figg. 348, 44 1 . X30. Sibari, Antiquarium, inv. 1 8453. Provenienza: Parco del Cavallo, quar­ tiere delle abitazioni, settore nord-ovest, vano 5 , crollo, taglio 4. Misure: cm 5x5. Argilla giallina, vernice rossastra opaca diluita, interna ed esterna. Frammento di parete di coppa ornata da una fascia orizzontale di no­ duli molto schiacciati e foglie di palma. Bibl. : P. QuiRI, Sibari III. Relazione preliminare della campagna di scavo 1 971 , in NSc, XXVI, 1 972 (supplemento), p. 3 29, n. 73, fig. 34 1 . X3 1 . Sibari, Antiquarium, inv. PS1 3 3 1 4. Provenienza: Sibari, prolungamen­ to strada, III taglio. Misure: cm 6,9x4, 2 . Argilla grigia dura con piccoli inclusi, vernice nera po­ co lucida. Frammento di fondo concavo di coppa con piede a listello atrofizza­ to. Denti di lupo incavati sulla parete esterna. Bibl. : P. G. Guzzo, Sibari. Prolungamento strada, in NSc, XXVIII, Suppl. IV, 1 974, p. 379, n. 283, fig. 332, p. 34 1 . X32. Sibari, Antiquarium, inv. PS 1 6088. Provenienza: Sibari, prolungamen­ to strada, IV taglio. Argilla dura rosata, vernice bruno-rossastra sulla superficie esterna. Tre fram­ menti non ricomponibili di krateriskos (?), decorati a losanghe irregolari che in­ quadrano rametti stilizzati. Per la decorazione il confronto piu pertinente è con WAAGE 1 948, fig. 1 3 , nn. 2 1 -23. Bibl. : ibidem, p. 3 84, n. 306, fig. 3 5 5 . X33. Sibari, Antiquarium, inv. PS 1 5 562. Provenienza: Sibari, prolungamen­ to strada, IV taglio. Misure: cm 7x3 ,2. Argilla dura rosata, vernice bruno-rossastra sulla superfi­ cie esterna. Frammento di spalla di vaso chiuso con attacco inferiore di ansa ver­ ticale, la cui decorazione consiste in cerchietti a rilievo disposti in modo da for­ mare rombi, al centro dei quali è un elemento non identificato. Bibl. : ibidem, p. 3 84, n. 307, 1 1 . X34. Sibari, Antiquarium, inv. PdC 1 5 1 2 . Provenienza: Parco del Cavallo, edi­ ficio rettangolare, vano 2, parte nord, strato 6°, II taglio. Misure: cm l x 1 ,5 . Argilla bruno-rossiccia, vernice nero-grigia opaca. Fram­ mento di parete di coppa con rosetta a rilievo. Bibl. : A. ROMUALDI, Relazione preliminare della V Campagna di scavo a Siba­ ri, in NSc, XLII-XLIII, III Suppl., 1 988-89, p. 45, n. 5 5 , fig. 3 8 .

161

X35 (fig. 1 7). Torchiarolo (Brindisi), località S. Stefano. a) Frammento di bordo e parete di coppa di tipo «delio» , rinvenuto nello. strato di crollo di una costruzione di carattere utilitario con cortile e pozzi, riferibile al periodo tardo-repubblicano (seconda metà del n-inizi del I secolo a. C.): tra il materiale associato si annoverano ceramiche di produzione magno­ greca (ceramica a vernice nera, ceramica a pasta grigia), ceramica campana A, sigillata orientale A e, leggermente piu tardi, ceramica romana a pareti sottili e ceramica campana C. Bibl. : D. YNTEMA, Torchiarolo, in Notiziario delle attività di tutela, estratto anticipato da Taras-Rivista di Archeologia, VIII, 1 -2 , 1 98 8 , pp. 1 1 5 - 1 1 6, tav. ux, S . Dallo stesso contesto viene pure un altro frammento di bordo e parete di coppa di tipo « deliO>> (b) (p. 1 1 6, tav. LIX, 6); J. BOERSMA, D. YNTEMA. The Valesio Project: Fourth lnterim Report, in BaBesch, 64, 1 989, pp. 1 46- 1 47, fig. 1 7 , n n . 4-6. X36 (fig. 1 8) . Otranto. Da scavi eseguiti per emergenza nella città di Otran­ to sono emersi sette minuscoli frammenti di coppe megaresi, di tipo « delio>>, che attestano, insieme al gruppo piu cospicuo di materiali restituito dal relitto di Tor­ re S. Sabina (p. 87 e ss.), per la maggior parte provenienti dagli ateliers « ioni­ ci >> delle coppe scoperte a Delo (SIEBERT 1 978, p. 4, nota 7), e a quello di Leu­ ca (AA.W., Leuca , Lecce 1 978, p. 1 40), l'esistenza di un collegamento diretto dell'area adriatica con l'Egeo fra la seconda metà del II secolo a. C. e primi de­ cenni del I secolo a. C. La presenza ad Otranto di tale ceramica si spiega con il ruolo che il porto aveva in questo periodo nello smistamento dei prodotti dell'eco­ nomia salentina. I frammenti vengono dai cantieri 2 e 3, aree di scavo situate lungo il pen­ dio che si affaccia sull'insenatura orientale, con tracce dell'abitato della fase di II-I secolo a. C. (SEMERARO 1 983, p. 1 4 1 ) . Nel cantiere 2, per la precisione so­ no stati individuati gli scarichi di materiale relativi all'àbitato in via del Porto prospiciente l'insenatura orientale, vicinissima alla linea di costa antica. Nel can­ tiere 3 risale al I secolo a. C. la costruzione del canale P, una struttura a bloc­ chi squadrati disposti a V, che doveva servire ad incanalare verso il mare il de­ flusso delle acque piovane provenienti dai settori dell'abitato posti alle quote piu alte. Nel taglio effettuato nel terreno per il canale si sono trovati un frammento di ceramica a pasta grigia (ibidem, p. 1 99 , n. 306) ed un frammento di coppa megarese (ibidem, p. 202, n. 320): la datazione di questi due tipi di materiale ceramico permette di porre la costruzione del canale nel I secolo a. C. (ibidem, p. 1 44). Diamo qui di seguito una descrizione dei pezzi di dimensioni maggiori e me­ glio conservati. Per gli altri cfr. SEMERARO 1 98 3 , p. 202, nn. 327 e 328. a) Otranto, Museo Archeologico, inv. OP3 1 064. Provenienza: cantiere 3, set­ tore F7-E7. Misure: cm 4,2x3. Argilla rosata, ben depurata, micacea; vernice nera po­ co lucente abrasa e scrostata. Frammento di orlo e parete di coppa di tipo «de­ liO>> . Sul bordo fregio ad ovoli e dardi, seguito da elemento di girale: decora-

1 62

-- - - · · - · - - - · - · · · . ..

a

-..

; \

b

17. X35. Torchiarolo, località S. Stefano.

1 8 . X36. Otranto.

zione molto comune negli ateliers «ionici» (cfr. LAUMONIER, tav. l , n. 1 86 e n. 9497; tav. 20, n. 1 587; tav. 1 97 5 ; SIEBERT 1 977, p. 1 1 7 , n. 1 0 , fig. Sb, n. 1 1 , fig. Se). Bibl. : G. SEMERARO, Otranto dal VI secolo a. C. all'età ellenistica (Scavi 1 97779) , in Studi di Antichità, 4. Università di Lecce, 1 98 3 , pp. 2 0 1 -202, n. 324, tav. 95. b) Otranto, Museo Archeologico, inv. OP329. Provenienza: cantiere 3, trincea esplorativa, t. 1 . Misure: cm 3x2. Argilla nocciola rosata micacea; ven1ice bruno rossiccia opa­ ca, abrasa in piu punti. Frammento di parete di coppa con traccia di rosetta in­ scritta in un arco. Per il tipo di rosetta, cfr. LAUMONIER, tav. 1 1 2, n. 43 1 4; SIE­ BERT p. 1 20 , n. 29, fig. 6 e 9e (da ateliers ionici). Bibl. : SEMERARO 1 983, p. 202, n. 325, tav. 95. c) Otranto, Museo Archeologico, inv. OP5 8 . Provenienza: cantiere 2, dalla zo­ na a nord. Misure: largh. cm 2 , 5 . Argilla nocciola rosata micacea, vernice bruno rossic­ cia. Frammento di parete di coppa decorata «à godrons» pedinati. Bibl. : SEMERARO 1 98 3 , p. 202, n. 326, tav. 95. X37. Cagliari, Museo archeologico. Provenienza: Cagliari, Piazza del Carmi­ ne, santuario punico. Misure: h. cm 5 ,5; largh. max. cm 5 , 5 . Argilla bruna, vernice marroncina. Frammento di bordo e parete di coppa con fascia a delfini sul bordo e decora­ zione «à godrons» della vasca, confrontabile con coppe ), delimitate inferiormente da un listello o da una fila di perline. Tipo 3: volute continue ad andamento sini­ strorso. Tipo 4: delimitata superiormente ed inferiormente da una fila di perline. Tipo 5: ampie volute spiraliformi che si tor­ cono alternativamente verso il basso e verso l'alto. Gli spazi lasciati vuoti dal gioco delle spirali sono occupati da rosette. Tipo 6: ampie volute a girali che si torcono alternativamente verso l'alto e verso il basso, con campanule. Tipo 7: sei ramoscelli di edera (talvolta di mir­ to) legati ad un'estremità, a coppia, con fioc­ chi (o corimbi), terminanti all'altra estremità con roselline.

Motivo: festone

Tipo 1 : festone vegetale di fi01i, foglie, bac­ che, frutta e spighe di grano.

Motivo: ghirlanda

Tipo l : archi di ghirlande unite da piccole borchie, dalle quali pendono delle taeniae .

VASCA (figg. 23-25) Motivo: calice vegetale

1 74

Tipo l : otto foglie di nymphaea coerulea, sopra le cui punte sono stampigliate piccole borchie. Tipo 2 : foglie di acanto alternate a foglie di nymph.aea coerulea (possono essere a nerva­ tura semplice o pedinata). Tipo 3 : otto foglie di acanto alternate ad al­ trettante foglie di «felci>> . Tipo 4: foglie di nymphaea coerulea alternate a «felci>> recanti in punta un'infiorescenza.

Tipo 5: calice di foglie di nymphaea coerulea con nervatura centrale pedinata alternate a foglie di acanto (non frastagliate) e a «felci » . Tipo 6: sei foglie d i acanto alternate a sei ar­ boscelli (felci) con fiore in cima. Tipo 7: quattro foglie di nymphaea nelumbo, a contorno in rilievo e con spesse nervature parallele all'interno, piccola foglia di acanto sovrapposta alla base, alternate ad altrettante foglie di acanto con la punta pendente verso sinistra recanti alla base piccola foglia di

nymphaea nelumbo. Motivo: a campi poligonali

Tipo 1 : decorazione della vasca della coppa « a campi poligonali», cioè un intreccio d i listel­ li, che formano figure poligonali fermati nei punti di congiunzione da piccole borchie.

Motivo: a foglie embricate

Tipo l : decorazione della vasca della coppa a foglie embricate, le une sovrapposte alle altre.

Motivo: a «godrons»

Tipo l : decorazione della vasca della coppa a baccellature ( «godrons» ) . Tipo 2 : decorazione della vasca della coppa a baccellature semplici alternate a file di perli­ ne.

BASE

(fig. 26)

Motivo: medaglione

Tipo l : rosetta ad otto petali inscritta in un anello leggermente in rilievo. Tipo 2: rosetta a dodici petali racchiusa entro un doppio anello in rilievo. Tipo 3: rosetta ad otto petali contornata da uno o due ordini di piccole foglie di nymphaea

nelumbo. Tipo 4: rosetta di tre foglie cuoriformi alter­ nate a tre pestelli racchiusa entro un anello in rilievo. Tipo 5: doppia rosetta ad otto petali circon­ data da un giro di foglioline appuntite. Tipo 6 : scudo macedone, owero cinque dop­ pi archi che circondono un cerchio centrale a due anelli concentrici.

1 75

a

M�n� UJc>rJliEJggm b

1 9. Bordo. Motivo a meandro; a) tipo l ; b) tipo 2.

a

b

c



o

o

00000000000 00000

d 20. Bordo. Motivo a fregi: a) tipo l ; b) tipo 2; c) tipo 3 ; d) tipo 4.

c 21.

Bordo. Motivo a fregi: a) tipo 5; b) tipo 6; c) tipo 7.

a

b 22.

Bordo: a) motivo a festone; b) motivo ghirlanda.

a

b 23. Vasca. Motivo a calice vegetale: a) tipo 1 ; b) tipo 2 .

a

b 24. Vasca. Motivo a calice vegetale: a) tipo 3 ; b) tipo 5 .

a

b

c

d

e

25. Vasca: a-b) motivo a calice vegetale tipo 6 e tipo 7; c) motivo a foglie embricate; d-e motivo a "godrons" tipo l e tipo 2 .

a

b

c

d

e

26. Base. Motivo a medaglione: a-b) tipo 2; c) tipo 3; d) tipo 4; e) tipo 6

APPENDICE

Le cartine qui di seguito allegate offrono una panoramica l ) della si­ tuazione attuale di rinvenimento di coppe italo-megaresi (fig. 27), 2) di localizzazione delle fabbriche (fig. 2 8 ) , 3) di rinvenimento di coppe me­ garesi importate dalla Grecia (fig. 29). Confrontando le cartine l e 3 si nota che in alcuni siti le due produzioni (megarese e italo-megarese) so­ no presenti entrambe : cosi a Luni, a Cosa, a Populonia, a Roma, ad Ostia, a Veio, a Sibari, a Brindisi (deposito marino di S. Sabina), a Leuca, a Monte Sannace, a Morgantina. Prendendo in considerazione i siti dove sono emerse coppe megaresi di importazione, a parte il relitto di Spar­ gi 1 , quello del golfo di Baratti2 ed il deposito marino di S. Sabina, si ri­ leva che la maggior parte di essi si affaccia sul mare (Luni, Genova, Al­ tino, Aquileia, Populonia, Ancona, Isola d'Elba, Cosa, Roma, Velia, Ischia, Taranto, Otranto, Messina, Siracusa, Gela, Agrigento, Lilybaeum, Trapa­ ni, Cagliari); in alcuni casi il sito è legato ad un'importante via fluviale (per esempio Calvatone). Da questo quadro si distinguono soprattutto Morgantina e Monte Iato, situati nell'interno della Sicilia, lontano dalla costa, ma dove la percentuale di coppe megaresi rinvenute, rispetto al resto dell'Italia, è piuttosto alta. In questo caso probabilmente vi era un particolare interesse verso questo prodotto, e forse non si tratta di semplice merce di « accompa­ gno» di altre (specie derrate alimentari) trasportate da navi onerarie pro­ venienti da empori del Mar Egeo (Delo e Rodi), ma di una vera e pro­ pria domanda da parte della clientela.

1

F. PALLARES, La nave romana di Spargi (La Maddalena). Relazione preliminare delle

campagne 1 9 7 7-80, in RStLig, XLV, pp. 1 47- 1 82. 2 BERTONE 1 989, p. 228.

1 83

2 7 . CARTINA DI DISTRIBUZIONE DELLE COPPE ITALO-MEGARESI l . Roma 2. Ciciliano 3 . Ficulea 4. Tivoli s. Cures Sabini 6. Musama 7 . Monterazzano 8 . Castel d'Asso 9. Viterbo 1 0. Montefiascone 1 1 . Civita Castellana 1 2 . Capena 1 3 . Orvieto 1 4 . Tarquinia 1 S . Vulci 1 6. Tuscania 1 7. Cosa 1 8 . Talamone 1 9 . Roselle 20. Populonia 2 1 . Castiglioncello 22. Luni 2 3 . Firenze 24. Fiesole1' 2 S . Bagno a Ripoli*

26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33. 34. 3S. 36. 37. 38. 39. 40. 41. 42 . 43. 44. 4S. 46. 47. 48. 49.

Rimini Chiusi1' Arezzo Città di Castello Portorecanati Ascoli Piceno S. Martino in Pensilis Flumeri Napoli Monte Sannace Torre S. Sabina Leuca Taranto Metaponto Sibari Locri Epizefiri Ti ndari Morgantina Ostia Cerveteri Veio Heraklea* Ischia* Cales1' so. Corchiano

,., Per ritrovamenti di fr. di ceramica italo-megarese a Fiesole, Bagno a Ripoli e Chiusi, devo l'informazione al dott. L. Palermo. * Heraklea: scoperta di matrici di II secolo a.C. (informazione di D. Ada­ mesteanu). '' Cales: ritrovamento di una matrice iscritta (informazione di W. Johan­ nowsky). * Ischia: scoperta di matrici che recano firme di vasai in caratteri latini arcaici (informazione di G. Buchner) . 1 84

1 85

2 8 . CARTINA D I DISTRIBUZIONE DELLE FABBRICHE D I COPPE ITALO-MEGARESI l . Rimini

2. 3. 4. 5. 6.

Arezzo Cosa Ocriculum Mevania Cerveteri

1 86

7. Roma 8 . Tivoli 9. Monte Sannace 1 0 . Metaponto 1 1 . Morgantina 1 2 . Tindari

1 87

2 9 . CARTINA DI DISTRIBUZIONE DELLE COPPE MEGARE SI IN ITALIA

l . Como 2 . Calvatone 3 . Aquileia 4. Altino 5 . Parma 6. Genova 7. Luni 8 . Bologna 9. Firenze 1 0. Volterra 1 1 . Populonia 1 2 . Isola d'Elba (Capoliveri) 1 3 . Ancona 1 4. Cosa 1 5 . Sovana 1 6. Vulci 1 7. Toscanella 1 8 . Veio 20. Francolise 2 1 . Velia* 2 2 . Napoli

23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33. 34. 35. 36. 37. 38. 39. 40. 41. 42 .

Pompei Fasano Torre S. Sabina Torchiarolo Otranto Leuca Taranto Sibari Messina Siracusa Chiaramonte Gulfi Gela Agrigento Lilybaeum Trapani Monte Iato Palermo Morgantina Cagliari Ischia1'

* Per il sito di Velia, informazione della dott.ssa M. Barbera, Museo N2.­ zionale Romano. ;, Per Ischia, informazione di G. Buchner (Atti della Magna Grecia 1 975). 1 88

189

REFERENZE FOTOGRAFICHE Il materiale fotografico originale proviene da: MusEI VATICANI - Gabinetto fotografico. MUSEO NAZIONALE ROMANO - Gabinetto fotografico. SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELL'ETRURIA MERIDIONALE - Gabinetto fotografico. BIBLIOTHEQUE NATIONALE DE PARIS. BRUXELLES, MUSEES ROYAUX o'ART ET o'HISTOIRE - Photo ACL. PARIGI, LOUVRE - Photo M. Chuzeville. ISTITUTO ARCHEOLOGICO GERMANICO - Gabinetto fotografico. GINEVRA - COLLEZIONE PRIVATA - Photo J.P. Cottier. SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELLA CALABRIA. MoNTE IATO - Foto UniversiUit Zurich. Archaologisches Institut. MoRGANTINA - Foto Shelley C. Stone. FIRENZE SOPRINTENDENZA ALLE ANTICHITÀ - Gabinetto fotografico. SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELLE MARCHE - Ancona.

T A V O L E

I

L1

L1

II

L2

L2

111

IV

L4

L4

v

L8

L7

VI

L14

LlS

VII

P2

P3

VIII

P4

P4

P4

IX

P6

P6

x

P7

P7

XI

P7

P7

P7

P7

XII

P8

P8

P8

XIII

P9

PlO

P12

XIV

Ql

Q2

xv.

Ql

XVI

04

04

XVII

04

XVIII

QS

QS

XIX

06

06

xx

07

07

07

XXI

08

010

Hl

XXII

H3

H3

XXIII

H3

XXIV

H4

H4

xxv

H6

H6

XXVI

H7

H7

XXVII

H16

XXVIII

H17

H17

XXIX

H18

H18

xxx

H19

H19

XXXI

H20

H20

XXXII

H2 1

H2 1

Al

XXXI II

Al

Al

XXXIV

Coppa di Ovilis

xxxv

T1

T2

XXV X I

T7

T6

T8

XXXVII

T14

T9

T15

T12

T18

XXXVIII

T20

T20

XXXIX

T20

T2 1

T2 3

XL

T26

T28

T29

T3 1

XLI

T30

T32

T34

T33

T3 7

XLII

T40

XLIII

C2

Cl

C12

C12

XLIV

Kantharos di Taranto

Coppa di Bari

TA9

TA6

XLV

TA9

TA9

XLVI

TA3 3

TA3 3

XLVII

TA3 2

TA34

XLVIII

Sl la

Sl la

Sl lc

Sl lb

Sl l c

Sl l a

Sl l d

Sl le

Slld

Sllf

XLIX

Sl lg

Sl li

Sl ln

Sl l q

Sl lg

Sl le

Sl lp

Sl lr

S l lh

Sl lm

S l lo

Sl ls

L

Ml

M3

M4

LI

M13

MlO

M9

Lll

LIII

M23

M25

M26

LIV

M29

M27

M30

M3 1

M35

M32

LV

ITS

LVI

ITS

IT7

LVII

IT l O

IT l O

LVIII

IT23

IT9

ITl l

ITl l

LIX

IT1 7

LX

IT 1 8

IT 1 8

LXI

Coppa. Collezione Castellani.

Coppa. Collezione Castellani.

LXII

IT 1 9

IT 1 9

LXlii

IT 19

IT2 1

LXIV

IT22

IT22

LXV

IT24

IT24

LXVI

IT25

IT25

LXVII

Xl

Xl

X8

X6

LXVIII

X9

XlO

LXIX

Xl l

X12

LXX

X1 3

X19

LXXI

X20

X24

LXXII

X24

X24

LXXIII

X25

LXXIV

X3 9

X39

LXXV

X39

LXXVI

X40

X40

LXXVII

X4 1

X4 1

LXXVIII

X42

X42

LXXIX

X43

X43

LXXX

CC l

CC l

LXXXI

Coppa. Parigi, Louvre

Coppa. Parigi, Louvre

STUDIA ARCHAEOLOGICA

78

La tipologia del banchetto nell' arte etrusca arcaica, 1 96 1 .

l - DE MARINIS, S . 2 - BARONI, F.

Osservazioni sul «Trono di Boston>> , 1 9 6 1 .

3 - LAURENZI, L.

Umanità d i Fidia, 1961.

4 - GIULIANO, A.

Il commercio dei sarcofagi attici, 1 962.

5 - NOCENTINI, S .

Sculture greche, etrusche e romane nel Museo Bardini in Firenze, 1 965. La cultura artistica delle province greche in età romana, 1965.

6 - GIULIANO, A . 7 - FE!.RRAR[, G.

- Il commercio dei sarcofagi asiatici, 1 966.

8 - BREGLIA, L.

- Le antiche rotte del Mediterraneo documentate da monete e pesi, 1 966.

9 - LATTANZI,

- l ritratti dei «cosmeti>> nel Museo Nazionale di Atene, 1 968.

E.

10 - SALETTI, C.

- Ritratti severiani, 1967.

1 1 - BLANK, H.

- Wiederverwendung alter Statuen als Ehrendenkmaler bei Griechen

12 - CANCIANI, F. ,

- Bronzi orientali ed orientalizzanti a Creta nell' VIII e VII sec. a.C.,

13 - CONTI, G.

- Decorazione architettonica della > di BRETSCHNEIDER dalla Litografica Iride S.r.l. via della Bufalotta, 224

-

Roma