Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age / Il Latium Vetus nell'età del Bronzo e nella prima età del Ferro 9781407311869, 9781407341576

The aim of this book is to present an in-depth analysis of the socio-economic dynamics that took place from the Bronze A

237 65 143MB

Italian Pages [638] Year 2013

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age / Il Latium Vetus nell'età del Bronzo e nella prima età del Ferro
 9781407311869, 9781407341576

Table of contents :
Front Cover
Title Page
Copyright
Dedication
Contents - Indice
Introduction
1. Elite and power in Bronze Age and Early Iron Age Latium Vetus
2. La ricostruzione del paesaggio antico
3. Catalogo siti
4. Analisi morfologica dei siti
5. Analisi funzionale dei siti
6. Bibliografia

Citation preview

BAR S2565 2013

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

ALESSANDRI

Il Latium Vetus nell’età del Bronzo e nella prima età del Ferro Luca Alessandri

LATIUM VETUS IN THE BRONZE AGE AND EARLY IRON AGE

B A R

BAR International Series 2565 2013

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age Il Latium Vetus nell’età del Bronzo e nella prima età del Ferro Luca Alessandri

BAR International Series 2565 2013

ISBN 9781407311869 paperback ISBN 9781407341576 e-format DOI https://doi.org/10.30861/9781407311869 A catalogue record for this book is available from the British Library

BAR

PUBLISHING

A Renato Peroni Maestro di più generazioni inclusa la mia

Questo libro nasce circa quattro anni fa, come tesi del mio dottorato, svolto presso l’Università di Groningen, in Olanda. Di quella stesura costituisce la versione aggiornata, riveduta e corretta. Ho inoltre avanzato nuove ipotesi che, con il tempo e lo studio, ho pensato di mettere maggiormente a fuoco. Le persone che mi hanno aiutato in questo lungo lavoro sono dunque veramente tante, sia dal lato umano, sia dal lato professionale. Inizio col ricordare i colleghi dell’equipe di Broglio, Alessandro V., Andrea D.R., Francesca F., Rosy G., Andrea S., Antonia C. e Rosa C., in rigoroso ordine d’ordalia (senso orario). Con loro ho sempre scambiato opinioni e discusso di tanti aspetti della materia di studio che ci accomuna. Poi Francesco d.G., Alessandro G. e Antonia H., prodighi di consigli, Arnaldo L. e Massimiliano V., che mi hanno aperto le porte dei magazzini dei musei di Nettuno e Monte Porzio Catone, Antonia A., sempre disponibile, Bert N. e Martijn V.L., che mi hanno accolto e guidato all’Università di Groningen, Rik F., Tymon D.H. e Gijs T, per i consigli e la compagnia, Peter A., per i suggerimenti e per essersi sobbarcato la revisione di tutto il testo in inglese, Domenico P. per le novità e la piacevole chiacchierata urbica, Cristiano I., che ha passato con me una piacevole serata in compagnia di tanta ceramica RMCA, Carmela A., per avermi mostrato dati inediti tratti dalla sua tesi di laurea, Paola D.G.D.F., Paolo D. e Roberta T. per aver controllato le bozze, Alessandro V., Alessandro G., Andrea C. e Isabella D. per aver letto le conclusioni, Pasquale B. per la copertina e le partite a Kick Off, Alfred e Clara, per avermi accolto presso di loro, Paolo D. e Edoardo C. per l’amicizia, senza la quale nulla varrebbe la pena, Sfigatto A. per la ronfante compagnia e le passeggiate sulla tastiera del mio computer, Roberta che mi è stata sempre accanto, quanta pazienza!! A lei va tutto il mio amore. Un pensiero speciale ai miei genitori, i migliori che avrei mai potuto desiderare. Infine ringrazio, ancora una volta, R. Peroni, dal quale tutto è partito, più di 20 anni fa, e al quale il libro è dedicato, e P. Attema, che mi ha accolto in Olanda, per la strada che mi ha mostrato, nella speranza di poterne percorrere ancora lunghi tratti assieme. Marino 10.10.2013

Contents - Indice

Introduction

13

1. Elite and power in Bronze Age and Early Iron Age Latium Vetus.

17

1.1 - What. Archaeological data and preliminary syntesis...........................................17 1.1.1 - Early Bronze Age (EBA), 2300 - 1700 BC.................................................17 1.1.2 - Middle Bronze Age 1-2 (MBA 1-2), 1700 -1400 BC...................................21 1.1.3 - Middle Bronze Age 3 (MBA 3), 1400-1325/1300 BC.................................29 1.1.4 - Recent Bronze Age (RBA), 1325/1300 - 1175/1150 BC............................34 1.1.5 - Final Bronze Age 1-2 (FBA 1-2), 1175/1150 - 1050 BC.............................39 1.1.6 - Final Bronze Age 3 (FBA 3 or RMCA I), 1050 - 950 BC............................44 1.1.7 - Roma-Colli Albani IIA (RMCA IIA), 950 - 880 BC......................................53 1.1.8 - Roma-Colli Albani IIB (RMCA IIB), 880 - 825/800 BC...............................60 1.1.9 - Roma-Colli Albani III (RMCA III), 825/800 - 725 BC..................................70 1.2 - Who. The aggrandizers theory. and the restricted mobility..................................80 1.3 - When. The burial evidence..................................................................................80 1.4 - Why. The capital intensive subsistence economies . ..........................................82 1.5 - How. The roots of power......................................................................................91 1.5.1 - Economy, bottlenecks and exchange networks.........................................91 1.5.2 - Military power............................................................................................92 1.5.3 - Religion and ideology................................................................................93 1.6 - Conclusion, cui prodest scelus, is fecit................................................................93 2. La ricostruzione del paesaggio antico

95

2.1 - Premessa.............................................................................................................95 2.2 – La morfologia costiera.........................................................................................95 2.3.1 - La foce del Tevere.....................................................................................95 2.3.2 - La costa dal Tevere a Capo d’Anzio..........................................................99

i

2.3.3 - La costa dal Capo d’Anzio a Torre Astura ..............................................105 2.3.4 - La Palude Pontina...................................................................................105 2.3.5 - I Colli Albani e le zone limitrofe................................................................ 113 2.3.6 - Il bacino del fiume Astura........................................................................124 3. Catalogo siti

131

3.1 - Rinvenimenti senza precisa collocazione..........................................................131 3.1.1 - Albano Laziale.........................................................................................131 3.1.2 - Castelgandolfo.........................................................................................131 3.1.3 - Colli Albani...............................................................................................131 3.1.4 - Colonna...................................................................................................146 3.1.5 - Grottaferrata............................................................................................146 3.1.7 - Nemi........................................................................................................150 3.1.8 - Rocca di Papa.........................................................................................150 3.1.9 - Rocca Priora............................................................................................150 3.1.10 - Velletri....................................................................................................150 3.1.11 - Nettuno..................................................................................................150 3.1.12 - Roma.....................................................................................................155 3.2 - Albano Laziale, Colle dei Cappuccini.................................................................155 3.3 - Albano Laziale, Fontana di Papa.......................................................................156 3.4 - Albano Laziale, Monte Savello...........................................................................156 3.5 - Albano Laziale, Paluzzi .....................................................................................157 3.6 - Albano Laziale, Pescaccio.................................................................................168 3.7 - Albano Laziale, Tofetti........................................................................................168 3.8 - Albano Laziale, Valle Pozzo...............................................................................170 3.9 - Albano Laziale, Via Fratelli Cervi.......................................................................171 3.10 - Albano Laziale, Via San Francesco.................................................................171 3.11 - Albano Laziale, Via Virgilio...............................................................................171 3.12 - Albano Laziale, Via Virgilio, prop. Pacetti........................................................172 ii

3.13 - Anzio ...............................................................................................................172 3.14 - Anzio, Cacamele .............................................................................................180 3.15 - Anzio, Cavallo Morto........................................................................................181 3.16 - Anzio, Colle Rotondo.......................................................................................181 3.17 - Anzio, Tor Caldara............................................................................................184 3.18 - Aprilia, Campo del Fico....................................................................................184 3.19 - Aprilia, Campoverde........................................................................................186 3.20 - Aprilia, Fosso della Bottaccia...........................................................................189 3.21 - Aprilia, L’Altare.................................................................................................190 3.22 - Aprilia, Podere le Scalette................................................................................190 3.23 - Aprilia, Rimessone...........................................................................................193 3.24 - Aprilia, Torre del Giglio.....................................................................................193 3.25 - Aprilia, Torre del Padiglione, Nord....................................................................195 3.26 - Aprilia, Torre del Padiglione, Sud.....................................................................195 3.27 - Aprilia, Valdroni................................................................................................203 3.28 - Ardea, Ardea....................................................................................................207 3.29 - Ardea, Spiagge S. Lorenzo.............................................................................. 211 3.30 - Ariccia, Cimitero...............................................................................................214 3.31 - Ariccia, Colle Pardo.........................................................................................214 3.32 - Ariccia, Crocefisso...........................................................................................216 3.33 - Ariccia, Crocefisso, Via Pratolungo..................................................................216 3.34 - Ariccia, Galloro.................................................................................................217 3.35 - Ariccia, Via dei Laghi (curvone).......................................................................218 3.36 - Ariccia, Via di Mezzo........................................................................................218 3.37 - Ariccia, Via della Cupetta.................................................................................218 3.38 - Artena, Colli della Coedra................................................................................218 3.39 - Castel Gandolfo, ex Orti Torlonia.....................................................................218 iii

3.40 - Castel Gandolfo, Laghetto...............................................................................219 3.41 - Castel Gandolfo, Lago di Albano, Spiaggetta .................................................222 3.42 - Castel Gandolfo, Le Vignole............................................................................222 3.43 - Castel Gandolfo, Monte Cucco........................................................................223 3.44 - Castel Gandolfo, San Sebastiano....................................................................223 3.45 - Castel Gandolfo, Via dei Due Santi.................................................................223 3.46 - Castel Gandolfo, Vigna Cittadini......................................................................223 3.47 - Castel Gandolfo, Vigna Evangelisti..................................................................223 3.48 - Castel Gandolfo, Vigna Marini.........................................................................228 3.49 - Castel Gandolfo, Vigna Mora...........................................................................228 3.50 - Castel Gandolfo, Villa Cibo..............................................................................228 3.51 - Castel Gandolfo, Villaggio delle Macine..........................................................228 3.52 - Ciampino, Marcandreola..................................................................................229 3.53 - Ciampino, Via Bianchi Bandinelli.....................................................................233 3.54 - Cisterna di Latina, Cisterna.............................................................................233 3.55 - Colonna, Colle S. Andrea................................................................................234 3.56 - Colonna, Colonna............................................................................................234 3.57 - Colonna, Pian Quintino....................................................................................238 3.58 - Cori, Tempio di Ercole......................................................................................239 3.59 - Grottaferrata, Boschetto..................................................................................246 3.60 - Grottaferrata, Castel Savelli.............................................................................246 3.61 - Grottaferrata, Cipriana.....................................................................................247 3.62 - Grottaferrata, Colle dell’Asino..........................................................................247 3.63 - Grottaferrata, Colle Cimino..............................................................................247 3.64 - Grottaferrata, Colle delle Streghe....................................................................249 3.65 - Grottaferrata, Grottaferrata..............................................................................249 3.66 - Grottaferrata, Sorgente Preziosa.....................................................................249

3.67 - Grottaferrata, Tuscolo, Acropoli.......................................................................250 3.68 - Grottaferrata, Tuscolo......................................................................................250 3.69 - Grottaferrata, Tuscolo, q. 550..........................................................................251 3.70 - Grottaferrata, Valle Marciana...........................................................................254 3.71 - Grottaferrata, Valle Violata...............................................................................254 3.72 - Grottaferrata, Vigna Capri Onorati...................................................................254 3.73 - Grottaferrata, Vigna Giusti...............................................................................256 3.74 - Grottaferrata, Villa Cavalletti............................................................................256 3.75 - Labico, Colle dell’Uomo Morto.........................................................................267 3.76 - Lanuvio, Cimitero.............................................................................................267 3.77 - Lanuvio, Cimitero, Ritrovamenti 1978..............................................................267 3.78 - Lanuvio, Colle delle Crocette...........................................................................268 3.79 - Lanuvio, Colle San Lorenzo, Pendici Meridionali............................................268 3.80 - Lanuvio, Colle San Lorenzo, Sommità............................................................270 3.81 - Lanuvio, Monte Giove......................................................................................270 3.82 - Lanuvio, Ornarella...........................................................................................270 3.83 - Lanuvio, Stazione Tramviaria..........................................................................272 3.84 - Lanuvio, Terreno Diamanti...............................................................................273 3.85 - Lanuvio, Viale Matteotti....................................................................................273 3.86 - Lanuvio, Via S. Maria della Pace.....................................................................273 3.87 - Lariano, Campo Sportivo.................................................................................273 3.88 - Lariano, Colle dell’Acero..................................................................................274 3.89 - Lariano, Colle della Fragola.............................................................................275 3.90 - Lariano, Vallone...............................................................................................277 3.91 - Latina, Acciarella..............................................................................................280 3.92 - Latina, Borgo Sabotino....................................................................................280 3.93 - Latina, Casale Nuovo .....................................................................................281

3.94 - Latina, Colle Parito .........................................................................................286 3.95 - Latina, Fosso Moscarello.................................................................................286 3.96 - Latina, La Fibbia..............................................................................................287 3.97 - Latina, Quartaccio - Quartaccio Capanna.......................................................287 3.98 - Latina, Satricum...............................................................................................287 3.99 - Maenza, Cima La Torre....................................................................................291 3.100 - Marino, Campofattore....................................................................................291 3.101 - Marino, Coste Caselle...................................................................................295 3.102 - Marino, Coste Caselle, Vigna Zannoni..........................................................295 3.103 - Marino, Pascolaro di Marino..........................................................................296 3.104 - Marino, Prato della Corte, Recupero GAL.....................................................296 3.105 - Marino, Prato della Corte, Vigna Caracci e Zelinetti......................................296 3.106 - Marino, Riserva del Truglio............................................................................298 3.107 - Marino, San Rocco, Capo d’Acqua................................................................299 3.108 - Marino, San Rocco, Cimitero.........................................................................299 3.109 - Marino, San Rocco, Vigna delle Piccole Suore.............................................301 3.110 - Marino, Terreno Marroni.................................................................................301 3.111 - Marino, Vigna Delsette...................................................................................303 3.112 - Marino, Vigna Limiti........................................................................................303 3.113 - Marino, Vigna Meluzzi....................................................................................303 3.114 - Marino, Vigna Pavoni.....................................................................................306 3.115 - Marino, Vigna Testa.......................................................................................306 3.116 - Marino, Vigna Tomassetti...............................................................................307 3.117 - Monte Porzio Catone, Pilozzo........................................................................307 3.118 - Monte Porzio Catone, Tuscolo, Camposanto.................................................307 3.119 - Monte Porzio Catone, Tuscolo, I Ciufoli.........................................................307 3.120 - Monte Porzio Catone, Tuscolo, Camaldoli.....................................................310

3.121 - Monte Porzio Catone, Tuscolo, Piazzale del Parcheggio..............................310 3.122 - Monte Porzio Catone, Tuscolo, T2154........................................................... 311 3.123 - Monte Porzio Catone, Tuscolo, Teatro........................................................... 311 3.124 - Nemi, Fontan Tempesta................................................................................. 311 3.125 - Nemi, Sponda Settentrionale......................................................................... 311 3.126 - Nemi, Terreno Pesoli......................................................................................312 3.127 - Nettuno, Bosco di Nettuno.............................................................................312 3.128 - Nettuno, Finocchierelle..................................................................................312 3.129 - Nettuno, Fosso Foglino..................................................................................314 3.130 - Nettuno, La Banca.........................................................................................314 3.131 - Nettuno, La Campana . .................................................................................314 3.132 - Nettuno, Le Grottacce....................................................................................320 3.133 - Nettuno, Loricina . .........................................................................................320 3.134 - Nettuno, Nettuno............................................................................................320 3.135 - Nettuno, Pelliccione.......................................................................................321 3.136 - Nettuno, Piscina Cardillo ..............................................................................324 3.137 - Nettuno, San Giacomo..................................................................................324 3.138 - Nettuno, Saracca...........................................................................................324 3.139 - Nettuno, “Area Stop 4”...................................................................................326 3.140 - Nettuno, Torre Astura.....................................................................................326 3.141 - Norma, Norba................................................................................................328 3.142 - Palestrina, Monte Castellaccio......................................................................328 3.143 - Pomezia, Camposelva...................................................................................328 3.144 - Pomezia, Pratica di Mare (Lavinium).............................................................328 3.145 - Pontinia, Migliara 52......................................................................................329 3.146 - Priverno, Colle Pistasale................................................................................329 3.147 - Priverno, Bosco del Polverino........................................................................334

3.148 - Priverno, Valle Fredda...................................................................................334 3.149 - Rocca di Papa, Campi d’Annibale.................................................................334 3.150 - Rocca di Papa, Colle dei Morti......................................................................336 3.151 - Rocca di Papa, Colle delle Grotticelle...........................................................336 3.152 - Rocca di Papa, Divin Maestro.......................................................................336 3.153 - Rocca di Papa, Monte Cavo..........................................................................337 3.154 - Rocca di Papa, Pozzo Carpino......................................................................338 3.155 - Rocca di Papa, S. Lorenzo Vecchio..............................................................338 3.156 - Rocca di Papa, Via dei Laghi, Mimose..........................................................338 3.157 - Rocca di Papa, Vigna Blasi............................................................................338 3.158 - Rocca di Papa, Vigna Trovalusci...................................................................338 3.159 - Rocca Priora, Colle della Mola......................................................................342 3.160 - Roccagorga, Fosso della Cavatella...............................................................344 3.161 - Roccagorga, La Selva di Roccagorga...........................................................344 3.162 - Roccagorga, Monte La Difesa.......................................................................344 3.163 - Roccagorga, Monte Nero...............................................................................349 3.164 - Roccasecca dei Volsci, Mola dell’Abbadia.....................................................349 3.165 - Roccasecca dei Volsci, Vado Fiume..............................................................351 3.166 - Roma, Acqua Acetosa Laurentina.................................................................351 3.167 - Roma, Antemnae...........................................................................................351 3.168 - Roma, Borghetto............................................................................................351 3.169 - Roma, Casa Calda........................................................................................351 3.170 - Roma, Casale De Luca..................................................................................354 3.171 - Roma, Casale della Perna.............................................................................354 3.172 - Roma, Gregna di S. Andrea...........................................................................355 3.173 - Roma, Casale di Torre Spaccata...................................................................355 3.174 - Roma, Casali Mancini....................................................................................355

3.175 - Roma, Castel di Decima................................................................................355 3.176 - Roma, Castiglione, abitato.............................................................................355 3.177 - Roma, Castiglione, necropoli.........................................................................359 3.178 - Roma, Cave di Breccia..................................................................................359 3.179 - Roma, Colle Mattia........................................................................................360 3.180 - Roma, Ficana................................................................................................360 3.181 - Roma, Fosso della Torre................................................................................361 3.182 - Roma, Fosso di Torre Spaccata.....................................................................361 3.183 - Roma, Gabii...................................................................................................361 3.184 - Roma, La Rustica..........................................................................................364 3.185 - Roma, Fosso Mole di Corcolle.......................................................................364 3.186 - Roma, Monte di Leva.....................................................................................364 3.187 - Roma, Orti Poli..............................................................................................364 3.188 - Roma, Osteria del Malpasso.........................................................................364 3.189 - Roma, Ostia Antica, Collettore.......................................................................369 3.190 - Roma, Ostia Antica, Terme di Nettuno...........................................................369 3.191 - Roma, Quadrato............................................................................................369 3.192 - Roma, Roma..................................................................................................369 3.193 - Roma, Quadrato (Osteria del Curato)............................................................390 3.194 - Roma, S. Maria..............................................................................................390 3.195 - Roma, S. Palomba, Tenuta Cancelliera.........................................................390 3.196 - Roma, S. Palomba, Tenuta di Palazzo..........................................................391 3.197 - Roma, S. Palomba, Palazzo Morgana...........................................................391 3.198 - Roma, Tenuta della Falcognana....................................................................397 3.199 - Roma, Tenuta di Torre Nova..........................................................................397 3.200 - Roma, Tenuta di Valleranello.........................................................................397 3.201 - Roma, Torre di Mezzavia, tomba...................................................................397

3.202 - Roma, Torre di Mezzavia...............................................................................397 3.203 - Roma, Torrino................................................................................................397 3.204 - Roma, Selcetta di Trigoria.............................................................................397 3.205 - Roma, via Lucrezia Romana, Quadraro........................................................399 3.206 - Roma, Valle Porcina......................................................................................399 3.207 - Sabaudia, Caprolace ....................................................................................399 3.208 - Sabaudia, Caterattino....................................................................................404 3.209 - Sabaudia, La Casarina.................................................................................. 411 3.210 - Sabaudia, Molella.......................................................................................... 411 3.211 - Sabaudia, Torre Paola.................................................................................... 411 3.212 - Sermoneta, Caracupa....................................................................................412 3.213 - Sermoneta, Valvisciolo e Monte Carbolino....................................................413 3.214 - Sezze, Grotta Vittorio Vecchi.........................................................................415 3.215 - Sezze, Longara..............................................................................................418 3.216 - Sezze, Tratturo Caniò....................................................................................418 3.217 - S. Felice Circeo, Circeo, Quarto Freddo........................................................420 3.218 - S. Felice Circeo, Vigna La Corte....................................................................423 3.219 - Sonnino, Colle Colanero................................................................................423 3.220 - Terracina, Borgo Ermada...............................................................................423 3.221 - Velletri, Campo Sportivo................................................................................424 3.222 - Velletri, Chiesa delle SS. Stimmate...............................................................424 3.223 - Velletri, Colle del Vescovo.............................................................................429 3.224 - Velletri, Contrada Colle Palazzo....................................................................429 3.225 - Velletri, Via Colle Palazzo, Via E. De Filippo.................................................429 3.226 - Velletri, Maschio dei Ferrari...........................................................................429 3.227 - Velletri, Monte Canino....................................................................................430 3.228 - Velletri, Monte Peschio..................................................................................430

3.229 - Velletri, Ponte della Regina-Vigna Lazzarini..................................................431 3.230 - Velletri, S. Clemente......................................................................................434 3.231 - Velletri, Via Paolina........................................................................................434 3.232 - Velletri, Vigna D’Andrea.................................................................................434 Liste cronologiche......................................................................................................436 Mappe........................................................................................................................453 4. Analisi morfologica dei siti

529

4.1 - Premessa...........................................................................................................529 4.2 - Insediamenti e necropoli ...................................................................................530 4.2.1 - Attribuzioni certe, o molto probabili..........................................................530 4.2.2 - Attribuzioni incerte...................................................................................538 4.3 - Analisi statistiche, metodi e risultati...................................................................544 5. Analisi funzionale dei siti

565

5.1 - In rapporto al mare............................................................................................565 5.2 - In rapporto alle risorse del territorio...................................................................566 6. Bibliografia

587

Introduction

Introduction

The aim of this book is to to present an in-depth analysis of the socio-economic dynamics that took place from the Bronze Age until the middle of the eight century BC, in central South Lazio comprising the Latial Volcano, the Pontine plain and the western slopes of the Monti Lepini and Ausoni (fig.1, 2).

landscape unit by studying historical, geological and pedological maps, and by using air photography, pollen diagrams and soil augering as well as observations in the field. The resulting landscape reconstructions provide information on the nature, timing and extent of structural changes in the landscape that bear on the interpretations of the protohistoric settlement evidence discussed in the following chapters.

The Bronze Age is divided into: Early Bronze Age (EBA), early phases of the Middle Bronze Age (MBA1/2), the late phase of the Middle Bronze Age (MBA3), the Recent Bronze Age (RBA), the early phases of the Final Bronze Age (FBA1/2) and the last phase of the Final Bronze Age (FBA3, also called Roma-Colli Albani I). The Early Iron Age is divided into three Roma-Colli Albani phases (II-IV).1

The presentation of the settlement evidence takes the form of a catalogue that lists 232 sites of which the location is known with certainty, organized by municipality (chapter 3). For a few sites, it was only possible to provide their approximate location. These sites include settlements, tombs (both isolated and necropoleis), hoards and ritual loci. This is the first time that all available archaeological evidence of the study area is catalogued in a single format. For each site a short biography and dating evidence - such as ceramic finds and, less frequently, metal finds- are given. The date of each find is based on parallels from the literature, preferably from stratigraphic contexts. The chapter ends with site lists ordered according to multipe criteria (by ID, map sheet, municipality and name) and represented on Italian cartography at various scales.

Towards the coast, the study area is characterized by alluvial sedimentation and inland by low-lying zones that correspond to former lagoons. Towards the north the Latial Volcano, with an estimated age of 560,000 BP, dominates the landscape as far as the promontory of Anzio. Volcanic eruptions, in combination with river sediments, through time covered the marine basin at the foot of the Monti Lepini and Ausoni. This basin is a vast zone now known as the Pontine plain. It is the lowest part of Lazio and was until its reclamation in the 1930s characterized by marshland and fens. The Pontine coast up to the Monte Circeo is lined with lagoons.

Chapter 4 presents a typology of the catalogued sites based on morphological criteria. This typology was elaborated in a Geographical Information System (GIS). In those cases where both types of finds were known, the spatial relationship between settlements and tomb groups was assessed. This assessment consisted of a calculation of the hypothetical walking distance between necropolis and settlement (i.e., cost calculation) and of a recording of the elevation of the necropolis relative to the settlement. The data allowed such analysis only for the Late Bronze Age and Iron Age. After identifying recurring characteristics in the spatial relationship between sites and necropoleis, the latter were used to hypothesize the location of a series of settlements of which only the associated funerary areas were known.

The first chapter constitutes the synthesis of all data and hypotheses available for the study area, including those presented in chapters 2-5. An up to date explanation of the emergence of social inequality and the warrior elite is proposed, as well as a global (proto)history of the subsistence economy and settlement patterns in the Bronze Age and Iron Age. Besides, a new and simple method is suggested for reconstructing the territories of the ancient protohistoric polities. To understand the archaeological record presented and discussed in this book, knowledge of the transformations through time of the various landscape units is necessary (chapter 2). Such knowledge was obtained for each

In a second step, a number of locational variables for each site were analysed: height above sea level, distance to the seashore, distance to the nearest lake or lagoon, distance

1  For the absolute chronology we refer to: Pacciarelli 2001; van der Plicht et alii 2009

13

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

14

Introduction

to the nearest water course and distance to the nearest spring. All distances were calculated with the help of GIS and expressed in minutes walking distance; the results were then subjected to the Kolmogorov-Smirnov test to find out which variables were statistically significant. This test allowed the identification of certain tendencies in the location of settlements. Eventually, all settlements were classified on the basis of their morphology. This classification resulted in a diachronic overview of changes in site location preference for six typical locations. From the Middle Bronze Age to the phase Roma-Colli Albani IIIB, a steadily increasing preference - from 11% to 45% - could be noted for plateaus, while the preference for locations on flat terrain dropped in the same period from 71% to 13%. Sites located in isolated strategic positions appeared for the first time in the Recent Bronze Age (4%) with a peak in the RMCA IIA phase of the Early Iron Age (19%).

the evaluation of the agricultural potential of the sites’ reconstructed territories. This potential was expressed as one of six possible classes. The analysis indicated that, of all periods discussed, sites from the Bronze Antico contained the largest proportion of good soils in their territories (90%). This proportion was less during the early phase of the Middle Bronze Age (60%) after which it increased again and became fairly stable from the Final Bronze Age onwards (between 66% and 63%).

Chapter 5 deals with a functional analysis of the catalogued sites. The first part of this chapter presents an analysis of potential natural harbours and anchorage points along the coast, which takes into account the prevailing winds and their related fetch (i.e. the distance a wind blows unobstructed over water, especially as a factor affecting the build-up of waves). Results of this analysis show that Anzio and Torre Astura were the only suitable natural points for coastal anchorage, while all lagoons were suitable as natural harbours. Further, the chapter presents an analysis of the catalogued sites in relation to their natural resources. As there are virtually no mineral sources in the study area, the analysis focused mainly on

Early Bronze Age

2300-1700 BC

Middle Bronze Age 1/2

1700-1400 BC

Middle Bronze Age 3

1400-1325/1300 BC

Recent Bronze Age

1325/1300-1175/1150 BC

Final Bronze Age 1/2

1175/1150-1050 BC

Final Bronze Age 3 (Roma- 1050-950 BC Colli Albani I) Roma-Colli Albani IIA

950-880 BC

Roma-Colli Albani IIB

880-825/800 BC

Roma-Colli Albani III

825/800-725 BC

Figure 2: Bronze Age and Iron Age phases. Previous page, figure 1: the study area, between the sea and the white line

15

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

16

1 - Elite and Power in Bronze Age and Early Iron Age Latium Vetus

1. Elite and power in Bronze Age and Early Iron Age Latium Vetus

moreover, their exact location is unknown.2 Both Area Stop 4 and Colle Mattia yield materials that might only be assigned to a succeeding phase. All certainly dated settlements are in open non-defensive positions; three of these, the Villaggio delle Macine, Tratturo Caniò and La Casarina, are located on the shores of a lake.

1.1 - What. Archaeological data and preliminary syntesis1 1.1.1 - Early Bronze Age (EBA), 2300 - 1700 BC In the EBA distribution map 22 sites occur including those of which the chronology is doubtful. ID 139 143 144 145 165 188 193 32 A1 F19 F23 L31 L35 180 78 G34b 162 161 109 L5B 63 26

Sito Fosso di Torre Spaccata Casale di Torre Spaccata Fosso della Torre S. Maria Fosso Mole di Corcolle Osteria del Malpasso Valle Porcina Villaggio delle Macine Tratturo Caniò Campidoglio Pian Quintino La Casarina Quadraro Area Stop 4 Colle Mattia Campi d'Annibale Esquilino, Piazza S. Antonio Esquilino, Piazza V. Emanuele I Puntoni Casalazzara Grotta Vittorio Vecchi Colle delle Grotticelle

Various isolated axes have been found in the territory. In most cases we do not know with certainty their find context and, when only a toponym is known, also their exact location is often obscure. Whilst it may be assumed that the associated settlement should be in the vicinity, we do not dispose of sufficient information to indicate whether this would have been in an open or in a defended position.

Tipo Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Axe Axe Axe Axe Hoard Necropolis. Necropolis

The toponyms I Puntoni and Campi di Annibale do indeed indicate valley bottom locations but in both cases higher locations exist nearby; the first find has indeed been done on the slopes of a small plateau that certainly was occupied in more recent periods (Fosso della Bottaccia), while the Campi di Annibale are surrounded by the Monti della Faeta range and very close to the Monte Cavo, which was also certainly occupied from the Final Bronze Age onwards. In the same way, the hoard of Casalazzara is located at only 600 m of the small naturally welldefended plateau of Ardea, while the finds from Rome are located in an undulating landscape with many important strategic locations. We my refer here to the hypothesis of G. L. Carancini who reads in the intentional burial of metal artefacts the will to mark out the possession of a territory.3 Based on the certain data we can only hypothesize that for the entire duration of the Early Bronze Age, settlement organization was based on non-defensible sites, which would imply the absence or near absence of widespread conflict (fig. 1.1). Moreover, most finds in open position come from the area northwest of the Alban Hills, that is, from a territory in the municipality of Rome where, in the 1980’s, an extensive survey campaign was conducted.4 The impression of an abundance of sites in open position

Ponte Linari and Fosso di Gregna, though assigned to the Early Bronze Age, remain essentially unpublished; 1  The period-by-period distribution maps are not included in the enumeration of the figures. In the tables of sites, the ones with a doubtful chronology appear in italics

2  Compare chapter 3 3  Carancini 1996 4  Bietti Sestieri 1984

17

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

18

1 - Elite and Power in Bronze Age and Early Iron Age Latium Vetus +LOO; 8

DHIHQVLELOLW\ 100%

50%

(%A

0%

)ODWWHUUDLQ; 92

1

NoWGHI. (VORSHDQG IODW 0Rd. dHI (ULGJHDQGKLOO) 'HIHQVLEOH (LVRO SHDNSODWHDX

Figure 1.1: morphologies and defensibility of the settlement locations

may therefore not reflect a real situation, but simply the morphological composition of the most intensively investigated territory. However, there is also the possibility that the density of settlement recorded for the Agro Romano is due to the superposition of non-coeval villages; in 1984, in fact, when the first data from the surveys in the territory of Rome were acquired, some scholars hypothesized a form of ‘itinerant agriculture’, that is a periodical movement of dwellings5 onto fresh terrains not impoverished by agricultural use, and therefore assuring richer yields.

Figure 1.2: a possible reconstruction of the settlement patterns east of Rome

we should remember that 150 persons is considered the critical limit for face to face communities, that is communities in which relations are direct and divisions in subgroups or social classes are not necessary to preserve internal cohesion; when this number is surpassed, the community tends to differentiate internally or will head towards scission.8

We may cite here, partly as an alternative for this phenomenon, a dynamic brought to light by J. Bintliff concerning communities with a subsistence economy based on farming. According to this scholar, these settlements are originally located in such a manner that they control territories that remain within an hour’s walking distance of the settlement (about 5 km in plain terrain), a distance beyond which intensive cultivation becomes difficult.6 When the number of inhabitants rises beyond a certain threshold, to which we will return shortly, the village tends to split: part of the population moves to found a new settlement that, as long as there is territory available, will situate itself in the margins of the former village, without absorbing part of its territory. In a next phase, when no new territory is available, newly founded villages arise at equal distance of the older ones but now absorbing part of their territory.

From this hypothesis, it is possible to state that Fosso di Torre Spaccata (139) and Casale di Torre Spaccata (143) are part of the same socio-economic unit, and maybe also Fosso della Torre (144) and S. Maria (145); if true, and assuming that their relative territories do not overlap, we may calcolate for the settlements in the area east of Rome a territory with a radius of around 16,38 minutes (fig. 1.2). At present, we cannot be certain whether the settlements are contemporaneous or the result of subsequent movements. None the less the presence of nearby settled areas (in the case of Fosso di Torre Spaccata and Casale di Torre Spaccata, the distance is less than 4 minutes) might indicate that the threshold of 150 persons was passed; therefore an enlargement of the settlement within its territory can be hypothesized. In this case we may refer to this process as “gemination”, as it occurs within the primary settlement’s territory and not “scission”.

This process therefore leads to a progressive reduction of the territory belonging to each village that, from the initial 5 km scales down to lower values (between 3 and 4 km, between 2 and 3 km, between 1 and 2 km) which Bintliff has defined “settlement quanta”. The extreme low, around 1 km (on flat terrain this entails about 12 minute walking distance) would constitute the limit below which the villages are no longer able to live on autonomously.7 As far as the dynamics that lead to scission is concerned,

Recently published studies of palaeobotanic, carpological and faunistic data from the Villaggio delle Macine, have concurred to increase our knowledge on subsistence economy of the Early and Middle Bronze Age (BM1-2)

5  Bietti Sestieri, Gianni 1984 and Gianni 1991 6  Chisholm 1962; Vita Finzi, Higgs 1970 7  Bintliff 1999

8  Forge 1972; Dunbar 1992, 1996.

19

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age CerealV PRSS\ 3% 2WKHUFXOWLYDWLRQ 1% Ficus Rubus 2WKHUHGLEOHVS 

11%

5%

28%

52%

Figure 1.3: edible vegetables found at Villaggio delle Macine; based on Carra et alii 2007

Figure 1.4: Villaggio delle Macine, taxa from US30; from Carra et alii 2007

communities.9 These data show that these communities used to consume varies species of cereals, in combination with a large percentage of edible species characteristic of the edge of the forest, such as fig, blackberry and elder and would indicate a food strategy in which agriculture would not have assumed a preponderant role (fig. 1.3). In addition to these data, the cumulative graph of the taxa found in US 30 (fig. 1.4), shows that cereals are almost absent from people’s diet; the US is stratigraphically below US 9, for which a C14 date is available that falls within the advanced Early Bronze Age (XX-XIX centuries BC).10

The most simple among these communities (simple horticultural societies) count between 100 and 200 people and their subsistence economy is partially based on the slash and burn technique (also called shifting cultivation) which involves cutting and burning of the forest. The cleared and fertilised terrain is then used for cultivation; this can however only last a couple of years, after which it is necessary to wait at least 20 or 30 years for the forest to regenerate before repeating the process.12 Obviously, the portion of contemporaneously cultivated terrain is only a fraction of that which is available to the settlement: the Tsembaga Maring, in New Guinea, in the years 1962-63 cultivated about 17 hectares, but the land exploited in previous years amounts to 350 hectares.13 This fact can be confronted with the mean of the most suitable lands (classes 1,2 and 3) of the settlements in the Early Iron Age which is around 335 hectares. We must realize however that, apart from obvious environmental differences, not all terrains around the settlements were suitable for cultivation: indeed the territory controlled by the Tsembaga Maring is about 817 hectares, almost the double of the average for the settlements discussed here, of about 272 hectares.

Also for Grotta Vittorio Vecchi, palaeobotanical data have now become available; the analysed sample consisted of 42% kernels of cereals and of 57% Vicia Faba (beans):11 we must however take into account that the cave is not a domestic context but a funerary one, which can imply the existence of some filters in the choice of sacrificed foodstuffs. If we consider a time frame from EBA to Iron Age, we can however notice that in the graph of the agricultural potential (fig. 1.5) the highest percentage of most suitable land is reached in the EBA; this seems in clear contrast with the analyses from the Villaggio delle Macine and may therefore be not trustworthy. The data are in fact influenced by the numerous settlements found in the Agro Romano that persist on terrains of excellent quality; this area, as has been already mentioned, is the only one that have been subjected to systematic surveys, although only partially published.

As far as social organization is concerned, a large part of simple horticultural societies belong to the category that Morton Fried defines ranked societies14; communities with a chief that enjoys a specific status and privileges that however are not inheritable and do not imply coercive power.15 Ownership of terrain is usually shared; its use however is reserved to specific segments of the lineage, within which all have the same access rights to the resources (lineage ownership); the latter are controlled by

Communities that rely on agriculture for their subsistence economy, even if agriculture is not practised at a large scale, fall within the definition of horticultural society.

12  Sanderson, Alderson 2005 13  Rappoport 1984, Harris 1975 14  Fried 1967 15  In Peroni 1996, the societies of the Early Bronze Age are defined as società di lignaggio a stabile differenziazione territoriale

9  Angle, Guidi 2007, p. 159-164, Carra et alii 2007. 10  Angle, Guidi 2007, nota 4 11  Costantini, Costantini Biasini 2007

20

1 - Elite and Power in Bronze Age and Early Iron Age Latium Vetus

the leader of the lineage. We may hypothesize that within these societies a strong economic differentiation existed. In our case this can in part be inferred from the presence of a certain number of intentionally buried bronze axes, which we already mentioned. This phenomenon, of which the cultic and symbolic connotations are difficult to grasp, is however by many authors considered as the first indication for hoarding.16 With regard to this point, it is important to observe that coeval depositions, also occurring outside of the study area, normally consist of axes only and few other prestige objects, most of the time finished intact products. All this would indicate a still limited production of metalwork and valuable objects, apparently produced for few people with a growing economic power.

5; 8%

6; 2%

1; 15%

4; 1% 3; 16%

(BA 2; 58%

Finally it must be observed that the great majority of hoards in chronological terms concentrates within the II and III horizon (fig. 1.6);17 all the axes found in Latium Vetus can be placed in the latter, corresponding to the second phase of the Early Bronze Age, with the exception of a specimen from Rome.

Figure 1.5: percentage of most suitable land (class 1, the best); only settlements dated with certainty. See also chapter 5

Reassuming, during the Early Bronze Age, in Central South Lazio:

As far as the Pontine Plain is concerned, the investigations of the Groningen Institute of Archaeology in the plain of Sezze have shown how today’s layers of sediments were deposited at a point in time after the Bronze Age; only in the highest zones materials will then appear at the surface after ploughing.18 Given the numerous and long systematic survey campaigns to which the Pontine plain has been subjected19, the paucity of finds from the Early Bronze Age probably reflects a reality, also considering the low quantity of finds of following phases, and it is reasonable to hypothesize a landscape that was still thinly populated.20

●● Settlements were usually located in open

●●

●●

On the margins of the Pontine Plain, the Grotta Vittorio Vecchi cave was used as a burial place, even if some of the practices of manipulation of the bodies, according to the excavators, rather took place in a cultic sphere.21 At the outer end of the so-called Sala dei Sette, for instance, a skull of a child was covered with a bowl upside down; this circumstance finds suggestive parallels in the Tanaccia di Brisighella (Ravenna) where a bowl upside down and two animal skulls were located next to two skulls of a child and an adult.22 In our context, however, the presence of only 10-12 individuals in contrast with the long period of frequentation of the cave is a clear indication of selection in access to burial. A similar long frequentation could indicate the same phenomenon in the Vittorio Vecchi cave.

●●

●●

positions and selective attention to the tactical and strategical potential of site locations is low or absent; this latter datum could indicate an absence (or almost) of conflicts, especially if we consider the rare interference between communities due to low demographic numbers The settlement intensity of landscape varied: this was very dense in the eastern part of the Agro Romano, but it appears to have been sparse in the Pontine Plain In the eastern part of the Agro Romano, it is possible to trace phenomena of settlement mobility or scission of settlements The axes, in some cases more than one, may be an indication of the first phenomena of wealth accumulation In this period, communities most likely developed as simple horticultural centers

1.1.2 - Middle Bronze Age 1-2 (MBA 1-2), 1700 -1400 BC On the MBA 1-2 distribution map 34 sites appear. ID 22 32 78 111 112 113

16  Carancini 1996; Cocchi Gennick 1998; Peroni 2004 17  Carancini, Peroni 1999 18  Attema et alii 2007 19  Holstrom et alii 2004. Attema et alii 2000, fig. 1. 20  Attema et alii 2007 21  Rosini 2007 22  Scarani 1962

21

Site Lariano, Campo Sportivo Villaggio delle Macine Colle Mattia Tenuta di Valleranello Tenuta della Falcognana Casali Mancini

Type Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figure 1.6: the four phases (orizzonti) in which Italian Early Bronze Age hoards have been divided; from Carancini, Peroni 1999

22

1 - Elite and Power in Bronze Age and Early Iron Age Latium Vetus

178 179 A1 A8 A9 A11 A12 AB8 AB10 AB22 AB24 F6 F7 F15 F19 F23 L4A L8 L10 L15 L29 L32 180 A2 F22 63 26 31

Colle dell'Uomo Morto San Giacomo Tratturo Caniò Mola dell'Abbadia Valle Fredda Colle Pistasale Colle Colanero Caprolace Colle Parito Torre Astura Valdroni Cacamele La Campana Lanuvio Campidoglio Pian Quintino Pratica di Mare Spiagge S. Lorenzo Colle Rotondo Fosso Foglino Caterattino Borgo Ermada Area Stop 4 Longara Palatino Grotta Vittorio Vecchi Colle delle Grotticelle Lago di Albano, Spiaggetta

Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Necropolis Necropolis Secondary.

Figure 1.7: Middle Bronze Age map published in Angle, Mancini 2007. White halo on the unpublished sites: from west to east, Fosso di Rio Petroso, Ardea, Vado La Mola, Sezze

Spiaggetta, near the southern shores of lake Albano, there are some materials in secondary context; as it is likely that the associated settlement is at a short distance, an area within 60 minutes of walking has been traced surrounding the find spot, which collides with that controlled by the Villaggio delle Macine, which is at about 52 minutes walking distance. Accepting these hypotheses, the lake of Albano would be divided up exactly half-way between the two settlements. In two cases the distance is significantly lower: between Casali Mancini (113) and Tenuta della Falcognana (112), where it adds up to 5,5 minutes, and between Colle Mattia (78) and Pian Quintino (F23) that are located at about 21 minutes from each other. In those two cases it is possible that we deal in fact with a single settlement or, in other words, that the findspots are part of a single socio-political unity; its territory was then obtained by unifying those of individual sites.

Archaeological materials coming from the first two phases of the Middle Bronze Age are also known from the plain below Ardea23, from Fosso di Rio Petroso (to the southwest of Tenuta di Valleranello), from Sezze and Vado La Mola, and from the Monti Lepini (fig. 1.7);24 all of these sites are not published. In addition to these, we should mention the two axes from Albano - Nemi - A Pino; unfortunately, their exact find spots are imprecise.25 In the northern zone (fig. 1.8), the regularity with which the settlements are distributed would suggest an available territory that lies within one hour’s walking; in only two cases the distance between two settlements is certainly under two hours: between Tenuta di Valleranello (111) and Casali Mancini (113) / Tenuta della Falcognana (112), about 1 hour and 25 minutes and between Colle dell’Uomo Morto (178) and Lariano (22) about 1 hour and 46 minutes. From the site of

Near Nettuno the situation is different. Here it is possible to follow the evolution of the occupation of the territory during the sub-phases 1 and 2 (fig. 1.9). In the first phase of the Middle Bronze Age (MBA1), the certain settlements are distributed with great regularity over the landscape, between a minimum of 45,5 minutes (F6-179) and a maximum of 56,3 (179-L15), with an average of 51,5 minutes; this would entail a territory of around 25,7 minutes of walking distance for each settlement. In the second phase the distances tend to increase to an average of 74,4 minutes; the territory that can be assigned to each site would therefore fall within 37,2 minutes.

23  Angle, Guidi 2007, nota 6 24  Angle, Mancini 2007a 25  To these we may add two finds done at a short distance from the settlement of Colle Rotondo that were published when this text had already been finished; Guidi et alii 2011, site 8 and 9.

Similarly, in the surroundings of Colle Pistasale (fig. 1.10), the distances between the settlements are, on average, 23

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

24

1 - Elite and Power in Bronze Age and Early Iron Age Latium Vetus

Figure 1.8: settlement pattern in the northern area

about 47,4 minutes, resulting in territories within 23,7 minutes of walking distance.

In the settlements of Casale Mancini / Tenuta della Falcognana and Colle Mattia/Pian Quintino, the distance between the two parts of the settlement is below that considered minimal for an autonomous settlement, which would confirm that we deal with a single community.

Similar modules, but expressed in kilometres, have been hypothesized for other parts of Europe as well: in the Bulgarian tells of the Neolithic26 and in Britain in the 9th c. AD.,27 in the Netherlands28 and in France,29 all with territories having a radius of 2.5 km. Territories with a range of about 2 km have also been proposed by Ellison and Harriss30 for the south of England, between the Bronze Age and the early medieval period; territories with a radius of 2.5 km occur also in the Classical period in Central Greece (fig. 1.11).31

The only settlement that has yielded settlement structures is the Villaggio delle Macine, for which however not a full publication is available yet. This settlement was built on wooden posts, partly in the water; a similar situation can be hypothesized for the settlements located around the lagoon of Sabaudia, as reconstructed. In this zone, the settlements were located at fairly regular intervals, with an average of 107,9 minutes of walking distance between them. It follows that the radius of the territory belonging to each of them would have been around 53,8 minutes (fig. 1.12).

We may hypothesize that, at least in the area of Nettuno, a series of small villages were subjected either to scission, as may have occurred in the case of Valdroni from MBA1 to MBA2, or to movements, as in the cases of Fosso Foglino/ Torre Astura and Cacamele/Colle Rotondo, probably in search for fresh terrain.

During the initial phases of the Middle Bronze Age, Latium Vetus appears therefore characterized by settlements with territories within an hour’s walk from each other; in a number of zones the distance is however around half of that. One could hypothesize in those cases an enduring occupation of the territory or, in the words of Bintliff, a more mature stadium; most likely under pressure of increased demographic growth.

26  Dennel, Webley 1975 27  Davies 1988 28  Heidinga 1987 29  Pounds 1974 30  Ellison, Harriss 1972 31  Bintliff 1994

25

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 1.10: settlement pattern in the area near Colle Pistasale

do not seem to change considerably over time;32 however, the taxa graph of US6, that lies on top of US30 (the latter dated to the last phase of Ancient Bronze Age), shows an increase in the percentage of cereals (fig. 1.15). The picture that emerges from these data points to a wider exploitation of different ecosystems, with a strong preference for the lagoonal environments which were chosen by 36% of settlements. Moreover, at the beginning of the Middle Bronze Age, pollen analysis from Vico, Monterosi, Martignano, Lagaccione, Castiglione and Mezzaluna cores seem to indicate that this was a dry period, that could have caused a general shortage of inland water;33 this element may explain why 61% of settlements were located in a 10,7 minutes walking distance from any fresh water resource (lagoons, lakes or springs); from the next phase onwards the percentage will fluctuate around 45% (fig. 4.60).

Figure 1.9: settlement pattern in the area near Nettuno

It seems clear that settlement choices were influenced by easy access to resources, since 71% of the settlements are located in open positions and only 11% of them are on hilltop or plateaus; this criterion of selection was also adopted in the previous phase.

Thus, if we consider agricultural activities as indicators of settlement stability, their marginality in this phase, together with the presence of other kind of subsistence strategies, still points to cyclical movement of communities: 19 settlements are abandoned in this phase and only 7 will survive in the next phase (fig. 1.16 e 1.17); on the other hand, only 4 settlements were occupied also in the Ancient Bronze Age: Villaggio delle Macine, Tratturo Caniò, Campidoglio and Pian Quintino.34 Socioeconomic strategies do not seem too different from the previous phase.

The graph of the agricultural potential relative to this period (fig. 1.14) shows a dramatic decrease in the total amount of most suitable land, may be because the agricultural strategies had not yet reached the central role in the substistence economy they would reach in the following phases. The lagunal environments were indeed characterized by a wide range of opportunities: hunting, fishing, gathering. At Villaggio delle Macine deers and wild boars have been found, along with badgers, hares, foxes and wild cats; breeding of pigs, ovicaprines and, to a lesser extent, cattles have been recognized. The percentages of these activities

32  Angle, Guidi 2007, graphs at p. 161. Actually, the time between US9 and US2. Bos taurus, Ovis vel Capra and Sus scrofa dom. constitute 48% in US9 and 47% in US2; Sus scrofa, Cervus elaphus, Capreolus capreolus and minor wild species constitute 47% in US9 and 50% in US2 33  Guidi 2003, p. 38 34  Settlements with Middle Bronze Age 1-2 fragments only are considered new and abandoned in the MBA 1-2. Settlements with EBA and MBA 1-2 fragments are considered old in the MBA 3

26

1 - Elite and Power in Bronze Age and Early Iron Age Latium Vetus

Figure 1.11: settlement pattern in the classic era for Boeotia; circles of 2,5 km radius; from Bintliff 1994 3ODWHDX

'HIHQVLELOLW\ 

+LOO 

0%$ 6ORSH



1

1RWGHI VORSH DQGIODW 0RGGHI ULGJHDQGKLOO 'HIHQVLEOH LVRO SHDNDQGSODWHDX

)ODWWHUUDLQ

Figure 1.13: morphologies and defensibility of the settlement locations

6; 6%

5; 34%

2; 37%

Figure 1.12: settlement pattern in the area of Sabaudia lagoon

0%$1-2 4; 1% Figure 1.14: percentage of most suitable land (class 1, the best); only settlements dated with certainty. See also chapter 5

27

1; 5%

3; 17%

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

30 25

0%$1-2 NHZ

20

AbDQGRQHG

15 10 5 0 Figure 1.15: Villaggio delle Macine, taxa from US6; from Carra et alii 2007

2OG

1

Figure 1.16: old, new and abandoned settlements

Micaela Angle, on the contrary, suggests for this period communities at a tribal stage:

plateaus of the next phase, which may constitute a more reliable parameter.37 It is important to remember that, in the study area, Villaggio delle Macine is the only MBA settlement that has been accurately excavated; besides, the lacustrine environment is well know to preserve materials that in other contexts simply cannot survive.

“l’organizzazione delle comunità locali non sembra tuttavia conformarsi sul modello lignatico (...) ma piuttosto su una forma di organizzazione sociale basata sull’adesione dei gruppi familiari alle comunità locali”.

Reassuming, during the Middle Bronze Age 1-2, in Central South Lazio:

Because of its dimension and long life, she considers the Villaggio delle Macine comparable to a central place:

●● Settlements were, as in the previous phase,

“con valenza di integrazione sociale e culturale che, nel corso del tempo, potrebbe essersi anche spinta in campo economico fino a ricoprire una funzione di tipo redistributivo”.35

●●

The settlement would have given place to several communities that, during the year, used to live in different settlements. Actually, the apparent uniqueness of Vilaggio delle Macine could well be due to a misleading interpretation of contemporary settlements.36

●●

Trying to establish their size, for example, is quite impossible: among the perilagoon settlements, Caterattino has been found at 5,5 meters deep during a reclamation scheme; the protohistoric fragments at La Campana are scattered over a 6 hectars area, Fosso Foglino is now located along a sea shore that, in the second millennia, was 200 meters away.

●●

●●

That is, without systematic excavations, landscape reconstructions and detailed studies about postdepositional dynamics, the determination of the extent of any settlement is highly questionable, unless it is located on a precise morphological unit, like the small occupied

●●

located in open positions; attention for the tactical-strategical potential of site locations is low or absent The settlement distribution in the landscape was very dense, especially in the Pontine Plain, Alban Hills and coastal area. Surprisingly, the eastern part of the Agro Romano was empty; on the contrary, this area was densely populated in the previous phase It is possible to hyphothesize at least two different settlement dynamics: scission, due to the demographic growth (may happen when a population of around 150 is reached) and shifting, in searching for fresh terrains Few settlements survived from the previous phase and into the next one. That points to cyclical movements of communities Judging from the functional analysis, agricultural strategies are not so important to the subsistence economy yet The socio-economic structures do not seem to have been changed

37  Even if the area actually settled is not the entire plateau, the extent of the plateau itself should have constituted a crucial factor in deciding to occupy it

35  Both citations from Angle, Guidi 2007, p. 171 36  Also di Gennaro 2006a

28

1 - Elite and Power in Bronze Age and Early Iron Age Latium Vetus

1.1.3 - Middle Bronze Age 3 (MBA 3), 14001325/1300 BC

30 25

On the Middle Bronze Age 3 distribution map 26 sites appear.38 ID 3 4 5 53 54 56 78 79 146 A1 A3 A9 A15 AB8 F19 F23 G49 L1D L4A L4B A2 F7 F22 L10 63 26

Site Colle dei Cappuccini Colle della Mola Colle dell'Asino Pilozzo Podere le Scalette Torre del Padiglione, nord Colle Mattia Colle S. Andrea Castiglione Tratturo Caniò La Selva di Roccagorga Valle Fredda Migliara 52 Caprolace Campidoglio Pian Quintino Santa Maria Ficana Pratica di Mare Pratica di Mare, Santuario dei Tredici Altari Longara La Campana Palatino Colle Rotondo Grotta Vittorio Vecchi Colle delle Grotticelle, Versante Meridionale

0%$3

20

Type Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement

15 10

NHZ

AbDQGRQHG

2OG

5 0

1

Figure 1.17: old, new and abandoned settlements

the presence of miniature vessels, usually connected with cultic activities. Ficana (L1D), Pratica di Mare and perhaps Colle Rotondo are located at some distance from the sea shore, on the first hills to the north-east; they are all surrounded by steep slopes and linked to the lagoons by substantial streams. It is possible that the lagoons, previously exploited only for their resources, have now acquired a new role as favorable natural harbours. In the northern zone, near the river Tiber (fig. 1.18), we identified in the previous phase a number of settlements quite regularly dispersed over the landscape and with one hour walking distance territories. It is now possible to highlight some phenomena, some of which are similar to those already identified for the MBA 1-2. Around the Alban Hills, it seems that some settlements have moved a little more than an hour away from the previous location (the average is 90.33 minutes): Colle dell’Asino (5) from Villaggio delle Macine (32), Colle dei Cappuccini (3) from Lanuvio (F15) and Colle della Mola (4) from Colle dell’Uomo Morto (178) or Lariano, Campo Sportivo (22). Probably, it is the same dynamic already suggested for the previous phase in the Nettuno area: a periodic movement in search of fresh terrains. Furthermore, it seems possible to identify the phenomenon of scission between the settlement of Colle Mattia (78) / Pian quintino (F23) and Castiglione (146) to the north; in this case the distance between the settlements is equal to that of shifting.

Settlement Settlement Settlement Settlement Necropolis Necropolis

The percentage of settlements surviving from the previous phase (Campidoglio, Caprolace, Colle Mattia, Pian Quintino, Tratturo Caniò, Valle Fredda e Pratica di Mare) is slightly increasing, even if it is still extremely low (fig. 1.17). Besides, the absolute number of settlements is less than in MBA 1-2 and some areas appear completely empty; among these, the case of the coastal area is remarkable, as it was very densely populated in the previous phase. Here, we find only the site of Caprolace, which is probably not a regular settlement on account of its location, on two very little islands in the middle of the lagoon, and on account of

Finally, also in this phase new settlements were created within territories pertaining to older communities (gemination). In some cases the distance is very small (on average 11.36 minutes) as between Pratica di Mare (L4A) and Santuario dei 13 Altari (L4B), between Pian Quintino (F23) and Colle S. Andrea (79) or between Campidoglio

38  In the list Colle S. Andrea has not been considered. The settlement is dated to all MBA in Angle, Guidi 2007 but only to MBA 1-2 in Angle 2003a. The ceramic fragments have not been published yet

29

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

30

1 - Elite and Power in Bronze Age and Early Iron Age Latium Vetus

Figure 1.18: settlement pattern in the northern area

(F19) and Palatino (F22); in other cases the distance is greater: Nemi, Santa Maria (G49) and Pilozzo (53) lie almost on the edge of the area of the center from which they originate (respectively Colle dei Cappuccini e Colle Mattia) 39. As for the previous phase, I therefore assume that these settlements were in any case part of a single polity together with the more ancient settlements and that their territories were added to those of the original nucleus.

Settlement stability will have led to a more intensive exploitation of the territory, shortening the fallow period between one crop and another, and increasing the production per hectare. Another indication of the growing importance of agriculture in the economy of these communities is the increasing percentage, albeit small, of more suitable land inside the territories (fig. 1.19). These dynamics allow the production of substantial economic surpluses that are generally used to support a class of specialized people not directly involved in the agricultural practice, for example the heads of the community. The model that can be referred is therefore that of the intensive horticultural societies which were still present in Polynesia, sub-Saharan Africa and in some portions of South America and Southeast Asia until the last century.

The growth of settlements beyond the face-to-face limit, already assumed for the earlier phases, had no long-term outcomes, except in the case of Colle Mattia (78) / Pian Quintino (F23). At this stage, however, there is one aspect that prompts us to believe that this process has taken root: all the settlements in which we can identify the phenomenon of gemination will survive into the Iron Age. It is very evident that if one traces around the settlements the area within one hour walking and merges them in the case of polynuclear communities, the area of the Alban Hills is almost completely covered and the territories do as a rule not overlap.

In intensive horticultural societies, land ownership is assigned to the chief of the community (paramount ownership), who therefore retains the unique privilege of exploitation of land. Among the Kpelle, Liberia, the chief entrusts the management of land to the chiefs of the villages (town chief), who in turn divide the land into segments for each quarter, relying on the so called quarter

39  G. Chiarucci also considers the Tofetti hill, about 18 minutes away from Colle dei Cappuccini, inhabited since the Recent Bronze Age

31

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

1; 9%

6; 10%

5; 19%

2; 42%

4; 1%

0%$3

3; 19%

Figure 1.19: percentage of most suitable land (class 1, the best); only settlements dated with certainty. See also chapter 5

,VRODWHGSHDN

Figure 1.23: settlement pattern in the area near Colle Pistasale

far is that the population growth over 150 units, and therefore beyond the face-to-face limit, has generated two phenomena.

'HIHQVLELOLW\

3ODWHDX



The first is scission: part of the population break away from the original center to create a new autonomous settlement with its own territory: in this case the distance between the two centers is usually around two hours, in such a way as to minimize the displacement but not to interfere with the territory of the original center.

5LGJH



0%$ )ODWWHUUDLQ

+LOO

6ORSH



1

1RWGHI VORSH DQGIODW 0RGGHI ULGJHDQGKLOO 'HIHQVLEOH LVRO SHDNDQGSODWHDX

The second is gemination: this appears to be strictly connected to the stabilization of settlements and assumes that the community became structured into subgroups, which we imagine as different lineage segments. Therefore, the new settlement would be part of the same polity and would not need to settle outside the territory of the original town but, on the contrary, would expand its influence.42

Figure 1.21: morphologies and defensibility of the settlement locations

elder. The quarter elder further assigns the lands to the heads of lineage (lineage or clan head chief) who finally give them to the individual householders who, in practice, are those who directly manage the land.

The preference for defensible locations is increasing, although this aspect seems to fit into a more general trend that started in the Ancient Bronze Age and would persist into the Roma-Colli Albani phase III (fig. 1.21).

As a result, although nominally owner of the lands of the community, the paramount chief, the town chiefs, the quarter elders and the lineage chiefs have actually a very limited power.40 Intensive horticultural societies are also characterized by a partial redistribution of wealth (partial or stratified redistribution):41 a portion of wealth is in fact retained for supporting the leader himself, his family, and for other requirements related to his status, such as the organization of rich entertainments for visiting dignitaries, community projects or the maintenance of administrative officials.

With regard to this, it is possible to develop some further considerations. In fact, we note that in most reconstructed territories there is one defensible or moderately defensible settlement appearing often together with others in open locations. The only exceptions are Rome, with Campidoglio and possibly Palatino, both in defensible positions and at less than 8 minutes of distance, and Podere Le Scalette (54) in open position; the latter, however, would not survive in the next phase. Furthermore, five sites among

Reassuming, the hypothesis that has been proposed so

42  Federated polinucleal polities, with central and secondary settlements, have already been hypothesized in Southern Etruria by F. Di Gennaro; Cardarelli, di Gennaro 1998, p. 264

40  Gibbs 1965 41  Moseley, Wallerstein 1978; Harris 1975

32

1 - Elite and Power in Bronze Age and Early Iron Age Latium Vetus

Figure 1.22: defensibility in the northern area

●● Unlike the previous phase, some settlements are

the defensible and moderately defensible settlements surely survive in the next phase: Ficana (L1D), Pratica di Mare (L4A), Colle dei Cappuccini (3), Campidoglio/ Palatino (F19 / F22) and Colle della Mola (4), the first four continue well into the Iron Age. We even may identify, within each territory, a hierarchy of single villages, which are connected to a central place in a defensible position that will last over time (fig. 1.22).

●●

●●

The defensible positions would suggest increased social conflicts, probably due to the tensions that may have arisen with the emergence of the new social structures and more pronounced social stratification.

●●

At the foot of the Lepine Mountains (fig. 1.23) the situation seems unchanged: Valle Fredda (A9) and Tratturo Canio (A1) still exist and maybe Longara moves only slightly to La Selva di Roccagorga (A3). A new settlement, Migliara 52 (A15), possibly originated from Valle Fredda, at a distance compatible with the 23.7 minutes territories, already identified in the previous phase.

●●

●●

Reassuming, during the the Middle Bronze Age 3 in southcentral Lazio: 33

placed in defensible positions, possibly first signs of social conflicts The occupation of the landscape is discontinuous; noteworthy the apparent depopulation of the coastal zone The settlement patterns in the northern area and in the Pontine Plain are different. In the first case, communities seem to prefer a polynuclear system with the presence of a central place and a territory within one hour walking; in the Pontine Plain the territories are smaller, as in the previous phase, and we have no evidence of a possible increase over face-to-face limit of 150 units In the area of the Alban Hills we notice the first signals of stabilization; most of the central places already identified survive in the next phase, some of them until the Iron Age Functional analysis indicates that agriculture began to play a central role in subsistence economies The communities of this period seem to have developed as simple horticultural ones in the Pontine Plain and as intensive horticultural ones in the northern zone

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

1.1.4 - Recent Bronze Age (RBA), 1325/1300 1175/1150 BC

processes can be identified: Ostia Antica Collettore (L2) and Ostia Antica Terme di Nettuno (L3) from Ficana (L1D); Monte di Leva (122) from Pratica di Mare (L4A); Paluzzi (29) and Ex Orti Torlonia (38) from Colle dei Cappuccini (3) and finally Tuscolo (F10) from Colle Mattia (78). In the Alban Hills, the occupation of the landscape is more intensive than in the previous phase and the territories of the respective polynuclear communities, always calculated on the basis of one hour walking, do not overlap. It is noteworthy that in the Valle Marciana, the limits of the territories of Tuscolo / Colle Mattia, Quadrato / Torre di Mezzavia, Colle dei Cappuccini and Maschio dei Ferrari almost meet.

On the Recent Bronze Age distribution map 22 sites occur, including those of which the chronology is doubtful. ID

Site

Type

3 4 20 29 38 78 122 124 132 133 135 136 214 A1 AB8 F10 F19 F22 F24 L1D L2 L3 L4A L10 L19 L21 L34 185 L9 63 31

Colle dei Cappuccini Colle della Mola Maschio dei Ferrari Paluzzi Ex Orti Torlonia Colle Mattia Monte di Leva Acqua Acetosa Laurentina Torre di Mezzavia, Settlement Quadrato, Osteria del Curato Orti Poli Tenuta di Torre Nova Via Bianchi Bandinelli Tratturo Caniò Caprolace Tuscolo Campidoglio Palatino Ardea Ficana Ostia Antica Collettore Ostia antica Terme di Nettuno Pratica di Mare Colle Rotondo Saracca Casale Nuovo Molella Via Bianchi Bandinelli Cavallo Morto Grotta Vittorio Vecchi Lago di Albano, Spiaggetta

Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Necropolis Necropolis Necropolis Secondary

Both the area around Nettuno and the Pontine Plain appear to be thinly populated. It is therefore assumed that Colle Rotondo (L10) and Casale Nuovo (L2) had territories within one hour walking, since their position and morphology, both along the coast on a small plateau, are similar to those of Ardea and Pratica di Mare. It is also possible to assign the same radius to La Molella (L34) that, like the older settlements of Colle Parito, Caterattino and Caprolace, is located around a lagoon. The size of the territory of Tratturo Canio was estimated equal to that of the previous phase, since no additional considerations could be made on basis of the available archaeological evidence. The percentage of defensible settlements (fig. 1.25) is growing rapidly and is now around 30%, almost doubling the percentage of the MBA 3. It should be noted however that settlement stability for which we have evidence in the previous phase, seems to stop in the RBA (fig. 1.26). The hypothesis is that, between MBA and RBA, the landscape fell almost completely under the control of at least one of the settlements, generating friction between neighboring communities. This may have led, on the one hand to a need for able warriors, on the other hand to the preference for more easily defensible locations, a phenomenon that we have already observed in the previous phase (fig. 1.27 ).43 As far as the coastal area is concerned, we can develop some further considerations, especially for the two settlements of Saracca and Casale Nuovo. In the following period, the coast between Nettuno and Torre Astura would be occupied by special activity sites; recently they have been defined as “giacimenti a olle d’impasto rossiccio”44 since they are characterized by the almost exclusive presence of huge amounts of red impasto jar fragments. A number of similar settlements, dated to the Early Iron Age, have been found along the coast of Civitavecchia; the oldest site of this type, Isola di Coltano, has been found near Livorno.45 In these settlements, typical households vessels, such as bowls and cups, are almost lacking; therefore it has been

In addition there is a single axe from Le Grugnole (110) in the Nettuno area. Along the coast, the location of Ardea (F24) fits the type of settlement that we identified in the MBA: defensible position, connected by a stream of some importance to the lagoon immediately south-west.

43  Peroni 1996; Guidi 2003; Cardarelli 2011 44  Pacciarelli 1999, 45  Pasquinucci, Menchelli 1998

In the northern area (fig. 1.24), a number of gemination 34

1 - Elite and Power in Bronze Age and Early Iron Age Latium Vetus

35

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figure 1.24: settlement pattern in the northern area

36

1 - Elite and Power in Bronze Age and Early Iron Age Latium Vetus ,VRODWHGSHDN

suggested that the jars were used to boil brine in order to obtain salt: a process known as briquetage.46 This would explain the enormous amount of fragments, since the jars needed to be broken to extract salt.

'HIHQVLELOLW\ 

3ODWHDX



5%$

Evidence of this technique comes from the site of Pelliccione, dated to the early phases of the Final Bronze Age (L18), where numerous fragments of tufa with traces of exposure to fire have been found. They have been interpreted as provisional stands onto which the vessels with brine were placed before being heated. Furthermore, the proximity of the lagoon should have been one of the key factors: boiling sea water, with a percentage of salinity around 2.6%, would have been too expensive due to the large amount of wood needed, but in some portions of the lagoon, especially in the summer season, the concentration may reach rather high values due to evaporation.47 Since the process of extracting salt requires a considerable amount of vessels, it is likely that the latter were produced nearby. In fact, small basins filled with depurated clay have been found at the settlement of Saracca (L19); large natural clay deposits are also in the vicinity.

5LGJH

)ODWWHUUDLQ



1

1RWGHI VORSH DQGIODW 0RGGHI ULGJHDQGKLOO 'HIHQVLEOH LVRO SHDNDQGSODWHDX

+LOO 6ORSH

Figure 1.25: morphologies and defensibility of the settlement locations

30 25

5%$

20

NHZ

15

Special activity sites such as saltmaking sites presuppose organizational complexity necessary to maintain the production system and to manage the surplus, which suggests the presence of a centralized system in Late Bronze Age society. Mycenaean and Italo-Mycenaean ceramic fragments found in the settlements of Casale Nuovo and possibly Pelliccione indicate the existence of a wide-ranging network of exchanges and the presence of elites interested in exotic and therefore highly symbolic artifacts.

10

AbDQGRQHG

2OG

5 0

1

Figure 1.26: old, new and abandoned settlements

A similar settlement pattern with a possibly central place surrounded by minor special activity sites might also be identified near the mouth of the Tiber river. Here Ostia Antica Terme di Nettuno (L3) and Ostia Antica Collettore (L2), both located along the coast and near a lagoon, are linked by a large river to Ficana, a larger settlement located in a strategic location. Although we have no further evidence from Ostia Antica Terme di Nettuno and Ostia Antica Collettore, the literary sources traditionally associate the area with saltmaking.

with stones. This rite replaces the inhumation that was exclusive for the earlier stages. From the grave evidence it appears that the use of inhumation burial inside Grotta Vittorio Vecchi indeed comes to an halt in this period. From the very low number of burials in Cavallo Morto and Via Bianchi Bandinelli (especially if compared with the later burials, which are far more varied and richer), some scholars have suggested that only a minority of the RBA population had the right to adopt this specific rite, probably the elite members. It is therefore likely that the elite members would include the community leader (paramount chief) and the most influential people of his lineage.

The archaeological evidence on the whole suggests however that the origin of saltmaking using briquetage should be placed at least in the RBA becoming more intensive in the next phase. Also, we may make some assumptions regarding socio-economic complexity by looking at the burial rites as apparent from the necropolis of Cavallo Morto (L9) and Via Bianchi Bandinelli (185). In both cases cremation urns have been found, with few or no funerary gifts, inside small pits, usually covered

According to R. Peroni, the control of marginal resources, not directly related to the subsistence economy, as in this case salt production, and the consequent formation of dependency relationships, recalls the so called patronclient relationship, as defined on the basis of the later more explicit evidence.48 Such a relationship is characterized by a dominant class which, unable to invest its resources in

46  Daire 1994 47  Harding 2000, p. 249

48  Peroni 1996

37

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figure 1.27: defensibility in the northern area

38

1 - Elite and Power in Bronze Age and Early Iron Age Latium Vetus

6; 8%

1; 9%

●● Mycenaean

and Italo-Mycenaean ceramic fragments indicate the existence of wide-ranging exchange networks and indicate the first (indirect) contacts with Aegean people

1.1.5 - Final Bronze Age 1-2 (FBA 1-2), 1175/1150 - 1050 BC

5; 30%

On the Final Bronze Age 1-2 distribution map 46 sites occur, including 21 of which the chronology is doubtful.

2; 41%

R%$

ID 3 20 29 132 133 140 181 214 215 A1 F10 F19 F22 F24 L1D L4A L18 L21 L33 4 42 50 101 121 122 124 126 166 180 A5 A6 AB5 AB20 AB23A AB24

4; 0% 3; 12%

Figure 1.28: percentage of most suitable land (class 1, the best); only settlements dated with certainty. See also chapter 5

agriculture, still based on collective ownership of land, addresses its full economical potential towards new resources. In this regard, it should also be noted that in the necropolis of Cavallo Morto, along with 11 adults and 2 young people under the age of 17, there were also two children aged between 1 and 7 years, indicating that status was probably transmitted by inheritance. The percentage of more fertile/productive land within the reconstructed territories is slightly lower than in the previous phase: it goes from 70% in the MBA 3 to 62% in the RBA (fig. 1.28); palaeonutritional analyses (Atomic Absorption Spectroscopy, AAS) from the necropolis of Cavallo Morto indicate a diet low in meat, milk and dairy products, but high in carbohydrate and fish, as one might expect from a center close to the sea.49 Reassuming, during the Recent Bronze Age in southcentral Lazio: ●● The percentage of settlements placed in defensible

●●

●●

●● ●●

positions increases, this indicates social conflicts; warriorship increases in importance The occupation of the landscape is discontinuous in time, with the exception of the northern area; the apparent depopulation of the Pontine Plain is noteworthy In the northern area, especially in the Alban Hills, the occupation is very dense. The territories around the central places fill up almost all the area however without overlapping. 30% of the settlements continue MBA 3 sites; most of these would continue in the Iron Age The coastal communities are based on an early form of patron-client relationships; status is ascribed

49  Usai, Bartoli 2004

39

Site Colle dei Cappuccini Maschio dei Ferrari Paluzzi Torre di Mezzavia, Settlement Quadrato, Osteria del Curato Casa Calda Camposelva Via Bianchi Bandinelli Santuario di Diana Tratturo Caniò Tuscolo Campidoglio Palatino Ardea Ficana Pratica di Mare Pelliccione Casale Nuovo Circeo, Quarto Freddo Colle della Mola Fontan Tempesta Colle del Vescovo Valvisciolo campi 5, 6 e 10 Casale della Perna Monte di Leva Acqua Acetosa Laurentina Torrino La Rustica, Settlement Area Stop 4 Monte Nero Fosso della Cavatella Bosco di Nettuno Torre del Giglio Torre del Padiglione, sud Valdroni

Type Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

L7 L10 L11 L17 L28 59A 185 L4C 129 130 123

Fosso della Bottaccia Colle Rotondo Tor Caldara Le Grottacce Fosso Moscarello Campo del Fico, tombe Via Bianchi Bandinelli Pratica di Mare, Area Sepolcrale Forense Quadraro, area ovest Quadraro, area est Cave di Breccia

Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Necropolis Necropolis Necropolis

30 25

)%$

20 15

2OG

10

Infrastruct. Infrastruct. Secondary

5 0

Significantly, the survivors among the certain settlements are for the first time larger than the new ones, and count about 74% (fig. 1.29).

NHZ

AEDQGRQHG

1

Figure 1.29: old, new and abandoned settlements

RBA: probably these two settlements were unable, in this phase, to extend their borders at the expense of the other.

The numerous uncertain sites that only generally can be dated to the Final Bronze Age complicate the interpretation of the settlement dynamics in the central part of Latium Vetus (fig. 1.30), but some interesting observations can be made. Closely around the settlement Campidoglio/Palatino there are many settlements placed at an average of about 132 minutes walking distance; the nearest is Casa Calda (140), at 128 minutes, the farthest, Torre di Mezzavia (132) at 135.4 minutes. We can thus assume that the radius of the territory of Rome almost would have doubled compared to that of the previous phase, and that a number of clearly subordinate settlements sprang up along the borders, probably along the major routes. We will call this dynamic peripheral gemination. Based on this hypothesis, we may make the following observations.

The second exception is the settlement of Via Bianchi Bandinelli (214), which would not survive the Final Bronze Age, and therefore does not seem to have been a central place. If we consider it as an autonomous settlement, we can trace the one hour territory around it and its territory appears to fit quite easily inbetween the territories of Tuscolo and Rome. We assume that the territory of the latter was expanding at the expense of that of Via Bianchi Bandinelli. Finally, since some of the settlements located on the border of the territory of Rome date to the RBA, it is possible that the first peripheral geminations also date to that phase, or at least between RBA and FBA.

Firstly, it is possible to detect peripheral gemination in two other cases in the Alban Hills: between Colle dei Cappuccini and Fontan Tempesta (42) and between Maschio dei Ferrari and Colle del Vescovo (50).

The area north of Nettuno appears to be densely filled too, but since we are not able to pinpoint the precise chronology of most of the settlements - which can only generically e dated to the FBA - any hypotheses on the settlement dynamics keep a high degree of uncertainty.

Secondly, it appears that, when applying a radius of about 132 minutes to the coastal settlements that we already considered central places, Ficana, Pratica di Mare and Ardea, their territories, including that of Rome, meet, without overlapping each other, covering almost all of the coastal area. (fig. 1.31). Thirdly, we may identify other possible cases of peripheral gemination between Ficana and Casale della Perna (121) - and perhaps even with Torrino - and between Ardea and Fosso della Bottaccia (L7).

However, we may assume that Bosco Nettuno (AB5), Torre del Giglio (AB20) and perhaps Fosso Moscarello (L28) originated from Casale Nuovo, the latter already present in the previous phase, through successive instances of scission. The ceramic fragments from Fosso Moscarello are almost exclusively from large containers, like those from Pelliccione (L18), Le Grottacce (L17) and Area Stop 4 (180); we can therefore tentatively consider them to have been settlements specialized in saltmaking.

There are two exceptions to this scheme. The first is the territorial boundary between Ardea and Pratica di Mare, which is at about one hour walking from both, like in the

At only a short distance we find Quartaccio (L26), Finocchierelle (L16), La Banca (L20) and La Fibbia (F18), which cannot be dated; in the latter two, some 40

1 - Elite and Power in Bronze Age and Early Iron Age Latium Vetus

41

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figure 1.30: settlement pattern in the northern area and near Nettuno

42

1 - Elite and Power in Bronze Age and Early Iron Age Latium Vetus

Figure 1.31: defensibility in the northern area and near Nettuno

43

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age ,VRODWHGSHDN; 5

6; 7%

DHIHQVLELOLW\

1; 12%

100%

)ODWWHUUDLQ; 42

PODWHDX; 21

5; 27%

50%

)%$ 5LGJH; 5 0%

+LOO; 16 6ORSH; 11

1

NoWGHI(VORSH DQGIODW) Mod. dHI (ULGJHDQGKLOO) DHIHQVLEOH (LVRO SHDNDQGSODWHDX)

4; 0%

)%$

3; 14%

Figure 1.32: morphologies and defensibility of the settlement locations

Figure 1.33: percentage of most suitable land (class 1, the best); only settlements dated with certainty. See also chapter 5

fragments of pottery very similar to the ones involved in the processing of saltmaking are present. It therefore seems plausible that this phenomenon is significantly more widespread than it appeared solely from the excavation at Pelliccione. Finally, the remaining free area along the coast will be occupied by the settlement of Tor Caldara (L11), perhaps falling within the territory of Colle Rotondo; the latter’s territory now almost touches those of Ardea and Bosco Nettuno.

1.1.6 - Final Bronze Age 3 (FBA 3) or RomaColli Albani I (RMCA I), 1050 - 950 BC On the Final Bronze Age 3 distribution map, which coincides with the first phase of the facies RomaColli Albani, 89 sites occur, including 38 of which the chronology is uncertain.

Although Monte Nero (A5)/Fosso della Cavatella (A6) and, just to the north-east of these, Valvisciolo (101) are founded on the slopes of the Monti Lepini and the nearby plain, all of which generally date to the FBA, the occupation of the Pontine Plain still remains sparse. On the Circeo a new settlement dated to FBA 1-2 appears: Circeo Quarto Freddo (L33).

ID 3 5 11 20 21 29 36 100 A1 F2 F5 F9 F10 F19 F22 F24 F25 F26 F27 L1D L2 L4A 4 42

As to the defensive qualities of settlements (fig. 1.31 and 32) and the suitability of soils for agricultural exploitation in the territories, (fig. 1.33), there are no notable differences compared to the previous phase. Reassuming, during the Final Bronze Age 1-2 in southcentral Lazio: ●● The ●●

●●

●● ●● ●●

2; 40%

percentage of settlements located in defensible positions remains stable Occupation in the northern area is possibly even denser than in the previous phase. The Pontine Plain appears to be still sparsely populated The coastal central places come into control of much larger territories, some minor settlements are located along their boundaries 74% of the settlements continue from the RBA period The percentage of suitable agricultural land within the territories is stable The social organisation of the coastal communities is based on an early form of patron-client relationships.

44

Site Colle dei Cappuccini Colle dell'Asino Sorgente Preziosa Maschio dei Ferrari Colle dei Morti Paluzzi Monte Savello Valvisciolo campi 7 e 9 Tratturo Caniò Colonna Anzio Velletri Tuscolo Campidoglio Palatino Ardea Monte Cavo Prato della Corte Colle della Fragola Ficana Ostia Antica Collettore Pratica di Mare Colle della Mola Fontan Tempesta

Type Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement

1 - Elite and Power in Bronze Age and Early Iron Age Latium Vetus

45

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

50 80 82 101 121 122 124 126 166 180 214 215 A5 A6 AB5 AB20 AB23A AB24 L5E L7 L10 L11 L17 L21 L28 L30 25 108 115D 115E 116 117 118 119 120 149 150 184 A10 G7 G8 G12 G13 G18 G19

Colle del Vescovo Monte Peschio Colli della Coedra Valvisciolo campi 5, 6 e 10 Casale della Perna Monte di Leva Acqua Acetosa Laurentina Torrino La Rustica, Settlement Area Stop 4 Via Bianchi Bandinelli Santuario di Diana Monte Nero Fosso della Cavatella Bosco di Nettuno Torre del Giglio Torre del Padiglione, sud Valdroni Ardea, pendio meridionale Fosso della Bottaccia Colle Rotondo Tor Caldara Le Grottacce Casale Nuovo Fosso Moscarello Torre Paola Valle Pozzo Trigoria Selcetta S. Palomba, Tenuta Cancelliera S. Palomba, Tenuta Cancelliera Quadraro, area sepolcrale ovest Quadraro, area sepolcrale est Gregna S. Andrea Torre di Mezzavia Quadrato Foro Romano, Arco di Augusto Foro di Cesare, Necropoli Marcandreola Bosco del Polverino Villa Cavalletti Boschetto Campofattore Vigna Meluzzi Riserva del Truglio Pascolaro di Marino

Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis

G22 G24 G25 G26 G27 G31 G42 G43A G43B G62 G67 L1A L4C L4D L12A L12B 47 187 58 123

Prato della Corte, Vigna Caracci e Zelinetti Vigna Delsette San Rocco, Cimitero San Rocco, Vigna delle Piccole Suore San Rocco, Capo d'acqua San Lorenzo Vecchio San Sebastiano Vigna Cittadini Vigna Evangelisti Vigna d'Andrea Colle dell'Acero Ficana, tombe BF Pratica di Mare, Area Sepolcrale Forense Pratica di Mare, Area Sepolcrale Nord Anzio, Italcable Anzio, Viale Severiano Crocefisso Colle della Fragola Campoverde Cave di Breccia

Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Votive dep. Secondary

In the phase map, the locations of M. Savello e Crocefisso are doubtful, since the locations where they were discovered are not precisely known. First, it should be stressed that of many settlements we cannot decide whether they belong to the FBA 1-2 or FBA 3 period. Once we will be able to date them more precisely, our view of the settlement dynamics may change. While the coastal area from Ficana to Ardea remains substantially unchanged (fig. 1.34), many new settlements appear in the Alban Hills. The existence of some of the latter is assumed on the basis of the presence of necropoleis. In the territory of Colle dei Cappuccini (3) we find Monte Savello (36) and Monte Cavo (F25); in the territory of Maschio dei Ferrari, Velletri (F9) and maybe Monte Peschio (80) (we consider Colle del Vescovo (50) to be a FBA 1-2 site); in the territory of the uncertain Colle della Mola (4), Colle dei Morti (21) and Colle della Fragola (F27) and finally in the territory of Tuscolo (F10), Colle dell’Asino (5), Sorgente Preziosa (11) and Prato della Corte (F26). In the territory of Tuscolo there is also Colonna (F2) that apparently was not present in the previous phase. However, since Colle Mattia, at a short distance, was also occupied in the RBA, it is plausible that the absence of material of FBA 1-2 in the area is a bias in the currently available documentation. 46

1 - Elite and Power in Bronze Age and Early Iron Age Latium Vetus

47

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figure 1.34: settlement pattern in the northern area and near Nettuno

48

1 - Elite and Power in Bronze Age and Early Iron Age Latium Vetus

Figure 1.35: settlement developments in the Nettuno area, Bronze and Iron Age

When mapping the territories of the four central places including their areas within 60 minutes walking distance from each settlement (with the exception of those resulting from peripheral gemination located on the boundaries), we note for the first time the complete occupation of the area of the Alban Hills: in this period, no single strip of land is outside the control of one of the main villages.

presence of settlements as postulated by the presence of the contemporary necropoleis of Mount Crescenzio, Castelgandolfo and Santa Palomba; the first two might have been located along the boundary between the territories of Tuscolo and Colle dei Cappuccini, the third somewhere in the south-western part of the territory of the latter. In the surroundings of Nettuno, we already assumed the existence, in the previous phase, of a number of settlements founded in the vicinity of Casale Nuovo by successive scissions. Since most of them are only generally dated to the FBA, this results in multiple hypotheses if we consider each of them dating to the FBA 1-2, to the FBA 3 or to both. Here we will propose only two different scenarios. In the first scenario, which will be adopted in the following discussions (fig. 1.35, top), uncertain settlements are dated only to FBA 1-2; in this case, in the next phase (FBA 3) we only dispose of the settlements of Colle Rotondo and

Finally, if we calculate the distance between the central places and their furthest boundary, we arrive for Colle dei Cappuccini at 150 minutes, at 134 minutes for Tuscolo, at 108 minutes for Maschio dei Ferrari and at 59 minutes for Colle della Mola; the average of the first three is about 131 minutes, very near to the 132 minutes radius that we had already identified as a limit for the coastal settlements. The result for Colle della Mola deviates from the average and this settlement is, in fact, the only one that will not survive in the next phase. We should also consider the probable 49

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figure 1.36: settlement pattern in the northern area and near Nettuno

50

1 - Elite and Power in Bronze Age and Early Iron Age Latium Vetus )ODWWHUUDLQ; 14

,VRODWHGSHDN; 18

30

DHIHQVLELOLW\ 100%

25

6ORSH; 14

)%$3

50%

)%$3

20 PODWHDX; 23 0%

+LOO; 27

5LGJH; 5

15

1

NoW GHf. (VORSH DQGIODW Mod. dHI (ULGJHDQGKLOO) DHIHQVLEOH (LVRO SHDNDQGSODWHDX)

10

Figure 1.37: morphologies and defensibility of the settlement locations

2OG

NHZ

AEDQGRQHG

5 0

Anzio (F5).This allows us to assume true synoecism to have occurred possibly in connection with the foundation, a little later, of Satricum. In an alternative hypothesis (fig. 1.35, below) uncertain settlements survive throughout the FBA; in this case, Anzio and Colle Rotondo would in first instance (FBA 3) exist side by side with a number of similar settlements. Afterwards, once that Satricum was founded, it may be that the population of the abandoned villages were absorbed by the latter.

1

Figure 1.38: old, new and abandoned settlements

defined on the basis of the funerary record. The latter is characterized by the frequent use of hut urns as ossuaries, and the use of miniaturized ceramic vessels for the funerary gifts. The necropoleis are invariably made up of very few burials so it seems obvious that, similar to what happened in the previous phase, the ritual was reserved for only few members of the community. A. M. Bietti Sestieri and A. De Santis propose an interesting interpretation of the meaning of miniaturized funerary gifts: these would constitute symbols of the vertical role of the deceased. In particular the sword would have been the prerogative of the political and military leaders of the community, while the knife would be characteristic of the priests.

The territorial overlaps, which we consider a possible source of social tension, remain substantially unchanged (fig. 1.36). At the same time, the percentage of both moderately defensible (from 22% to 32%) and defensible settlements (from 28% to 41%) is increasing and, for the first time, they constitute together the majority of the certain settlements (fig. 1.37). Some doubts remain about the extent of the territories of Anzio / Colle Rotondo and Satricum, especially for the Iron Age. However, in the first case, whether we calculate the territory as the sum of the two settlements, with a radius of 60 minutes, or start from the central place of Anzio, with a radius of 132 minutes as for the other coastal settlements, the difference is minimal; it was therefore decided to follow the latter approach.

This is in line with similar and later findings from the necropolis of Osteria dell’Osa. The spear, in the next phase RMCA IIA only found in burials of adult men, is now associated with the major vertical roles. Moreover, while the indicators of political-military roles have always been found associated with those indicating religious functions, the latter have also been found on their own;50 small jars would indicate control and serving redistribution of food. The roles, the female ones at least, seem ascribed on the basis of kinship, at birth: at Le Caprine a little girl of about 4 years was buried and at S. Lorenzo Vecchio an adolescent of about 12 years. The male roles are instead ascribed to young people and adults. This leads the two scholars to hypothesize the existence of

For Satricum we have no further evidence about the extent of its territory, but it is reasonable to assume that, at least initially, the territorial influence of the settlement was limited expanding only later, perhaps concurrently with the occupation of the larger plateau, which probably took place in RMCA IIB. As far as settlement stability is concerned, there is apparently a trend reversal: the new settlements outnumber the ones surviving from the previous phase (fig. 1.38). However, all the older settlements were also present in RBA and about half of them in MBA 3. Thus, it seems that some older settlements, undoubtedly stable, are surrounded by other villages of less importance that are founded and abandoned in a much shorter time (fig. 1.39).

“un numero considerevole di piccole comunità (...) politicamente autonome, ognuna guidata dal proprio capo, ma caratterizzate su tutto il territorio regionale da una forte omogeneità culturale e ideologica”51

50  Bietti Sestieri, De Santis 2003 51  A considerable number of small communities (---) politically autonomous, each led by a chief, but characterized by strong ideological and cultural homogeneity on a regional basis

The last part of the FBA coincides, in Latium Vetus, with the appearance of the Roma-Colli Albani facies as 51

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

)%$ RMCA I

6; 8%

1; 10%

5; 24%

4; 1%

2; 42%

3; 15%

Figure 1.40: percentage of most suitable land (class 1, the best); only settlements dated with certainty. See also chapter 5

it was already proposed that social roles were ascribed according to the genealogical distance from the chief of the community. This is compatible with the patron-client system that R. Peroni suggests for pre-urban polities. Therefore, what we see is the outcome of a process that probably has its roots somewhere between the MBA 3, when small areas of the future protourban centers were occupied for the first time, and the Recent Bronze Age when, among other phenomena, the necropoleis of Cavallo Morto and Via Bianchi Bandinelli appear.

Figure 1.39: the column height is proportional to the total number of phases. Only settlements dated with certainty; in the map there is also Colle della Mola since it has already been considered as one of the main settlements

and motivate their appearance with

In the Pontine Plain we record: the first traces of occupation from Valvisciolo (100 and maybe 101), the presence of Monte Nero (A5) and Fosso Cavatella (A6) only few kilometers to the north of Tratturo Caniò (but their existence in this period is unfortunately uncertain) and the southernmost RMCA I burial of Bosco del Polverino (A10), at the foot of Monti Lepini.

“una reazione all’influenza culturale, ideologica ed economica dell’Etruria meridionale che aveva investito il Latium Vetus nel periodo precedente”52. In their view the communities of the next phase (RMCA IIA), just like the one just discussed, would still be structurally egalitarian.53

As regards the preference for suitable land, there is no appreciable difference compared to the previous stage: the sum of land class 1-3 moves from 66% to 67% (fig. 1.40).

The exclusivity of the incineration rite during RMCA I and its repetitive, rigid codification involves a social distance of these members from the rest of the community: the funerals of the latter may have taken place nearby the necropolis but did not leave any traces. The symbolic meaning of the funerary gifts is moreover a significant indicator of social differentiation within the community. Hence, if the burials of this phase belong to the elite only, it may be that the social personae represented in the funerary record are similar to those postulated for the complex chiefdom based on intensive horticulture that we discussed earlier, starting in MBA 3: a paramount chief and a number of progressively less important people. Since some of these persons clearly inherit status by birth,

Reassuming, during the Final Bronze Age 3 in southcentral Lazio: ●● The

percentage of settlements placed in defensible positions increases. For the first time the percentage of defensible and moderately defensible settlements reaches more than 50% ●● The Alban Hills become completely settled and controlled; the coastal area seems to remain unchanged, with the exception of the area southeast of Ardea, where we find the first traces of occupation at Anzio and witness a possible synoecism. The Pontine Plain appears to be still sparsely populated ●● We can still detect phenomena of gemination and

52  “a reaction to the cultural, ideological and economic influences from south Etruria that had invested Latium Vetus in the previous period.” Both citations from Bietti Sestieri, De Santis 2007, p. 217-218 53  Bietti Sestieri, De Santis 2003, p. 762

52

1 - Elite and Power in Bronze Age and Early Iron Age Latium Vetus

●●

●●

●● ●●

41 80 83 A5 A6 G49 L30 213 G12 115A 99 81I 81H 81F 81C2 81A2 76

Divin Maestro Monte Peschio Cori, Tempio di Ercole Monte Nero Fosso della Cavatella Santa Maria Torre Paola Campidoglio, Giardino Romano Campofattore S. Palomba, Tenuta Cancelliera Tuscolo, T2154 Pian Quintino S. Maria Barberi bassa Pasolina Le Quinte Prato della Corte, Recupero GAL L5A Ardea, acropoli, margini NO 25 Valle Pozzo G16 Vigna Testa 190 Foro di Augusto, Tombe 170 Esquilino, Necropoli 153 Palatino, Casa di Livia 151 Foro Romano, Tempio di Antonino e Faustina 150 Foro di Cesare, Necropoli 148 Osteria dell'Osa 147 Castiglione, necropoli 115E S. Palomba, Tenuta Cancelliera 115D S. Palomba, Tenuta Cancelliera 115C S. Palomba, Tenuta Cancelliera 74 S. Palomba, Tenuta di Palazzo G53 Fontana di Papa L4E Pratica di Mare, Necropoli sud L4D Pratica di Mare, Necropoli nord L14A Satricum, tomba L12M Proprietà Morville L12B Anzio, Viale Severiano L12A Anzio, Italcable G7 Villa Cavalletti G6 Vigna Giusti AB20Z Torre del Giglio, necropoli G55 Lanuvio, Stazione Tramviaria G18 Riserva del Truglio

peripheral gemination Around some of the oldest central places, some of them occupied since MBA 3, are short-lived settlements First appearance of the Roma-Colli Albani facies, the definition of which is based on funerary records The percentage of more suitable land within the territories is stable The communities seem to be based on an early form of patron-client relationships, and only the elite members are allowed to adopt the incineration rite. Status can be ascribed by inheritance.

1.1.7 - Roma-Colli Albani IIA (RMCA IIA), 950 880 BC On the Roma-Colli Albani IIA distribution map, 87 sites occur, including 27 certain and 8 uncertain settlements. ID 3 20 21 23 29 36 50 82 194 A1 A7 F2 F5 F9 F10 F13 F15 F19 F22 F24 F25 F26 G29 L1D L4A L10 L14C 40

Site Colle dei Cappuccini Maschio dei Ferrari Colle dei Morti Monte Castellaccio Paluzzi Monte Savello Colle del Vescovo Colli della Coedra Gabii Tratturo Caniò Vado Fiume Colonna Anzio Velletri Tuscolo Cisterna Lanuvio Campidoglio Palatino Ardea Monte Cavo Prato della Corte Coste Caselle Ficana Pratica di Mare Colle Rotondo Satricum Via dei Laghi, Mimose

Type Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement 53

Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

54

1 - Elite and Power in Bronze Age and Early Iron Age Latium Vetus

55

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

G42 G39 G38 G36 G22 G21 70 G40 G4 187 G61 G37 G28 L1C 47 58

San Sebastiano Le Vignole Castel Gandolfo, Via Due Santi Vigna Trovalusci Prato della Corte, Vigna Caracci e Zelinetti Terreno Marroni Campo Sportivo Vigna Mora Vigna Capri Onorati Colle della Fragola Monte Canino Monte Cucco Coste Caselle Vigna Zannoni Ficana, olletta a rete Crocefisso Campoverde

Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis

30

Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Votive dep.

15

25 20

RMCA IIA 2OG

10

NHZ

5 0

AbDQGRQHG

1

Figure 1.41: old, new and abandoned settlements

If this were true, we would have the first indication for stable occupation of this part of the Pontine Plain as both Monte Carbolino and Vado Fiume would be occupied at least until the RMCA IIIB.

In the Early Iron Age, which coincides with the RMCA IIA facies, the old settlements have the majority, with a percentage of 63% (Fig 1.41). The settlement strategies in the coastal area, along the Tiber river and in the northern part of the Alban Hills remain again quite unchanged; here, we only see the new settlement of Gabii (194). The territories of Tuscolo, Colle dei Cappuccini and Colle della Mola undergo few changes: the most significant is the abandonment of Colle della Mola and the contemporary birth of adjacent Monte Castellaccio (23); the shift might be due to the better strategic potential of the latter site.

At the same time, the overlapping areas between the territories are slightly increasing from 13.5% to 14.8% (fig. 1.43) as well as the percentage of defensible, from 41% to 48%, and moderately defensible settlements, from 32% to 37% (fig. 1.44). In this phase, the villages located in open position are only 15%, a clear sign of a general attention to the tactical and strategic potential of site locations. The percentage of best suitable land is stable, at 67% (fig. 1.45). As far as the funerary aspects are concerned, some discontinuities with the previous phase can be detected; in particular, the inhumation rite was (re)introduced. Furthermore, the percentage of necropoleis with RMCA I burials is just 35% (fig. 1.46). In the excavation record of the necropolis of Osteria dell’Osa, A. M. Bietti Sestieri noted that the cremation rite is a prerogative, in subphase IIA1, of adult men who are invested with the most important roles. In addition, contrary to what happened in the previous phase, the small statue and the knife, already considered attributes of the priest, are never found in association with the sword, which is the expression of a political / military role.54 Inside the necropolis it is possible to identify groups, probably large family groups; amidst of these, in the earliest phase (RMCA IIA), important burials can be singled out, these are the incineration ones with miniature funerary gifts (fig. 1.47).55 Most of them belong to males aged between 20 and 30-40 years, probably still active warriors at the time of death. With regard to female burials, a concentration of necklaces can be found in the burials of children, adolescents and young adults, that is,

The areas subjected to major changes are the southern Alban Hills and the area between them and the sea. Here we find the new settlements of Lanuvio (F15), Cisterna (F13) and we have the first clear evidence of occupation at Colli della Coedra (82); some of these settlements may have originated from the neighboring villages of Velletri or Paluzzi. Finally, just to the south, we find Satricum, which will become one of the most important protourban centers of Latium Vetus; the size of its territory is assumed to have been equal to that hypothesized for the settlements in the Alban Hills, 60 minutes radius (fig. 1.42). In the Pontine Plain the only change is the birth of Vado Fiume (A7) at the foot of the Monti Lepini and the abandonment of the Valvisciolo area. However, we must keep in mind that in the next phase (RMCA IIB), at only a short distance, we find the settlement of Monte Carbolino and that a large part of the habitation area has been destroyed by a quarry. Hence, since we know with certainty that the latter has damaged some FBA 3 layers, it is possible that the hiatus between FBA 3 and RMCA IIB is exclusively due to the bad preservation of the remains.

54  Bietti Sestieri, De Santis 2003 55  Bietti Sestieri 1992

56

1 - Elite and Power in Bronze Age and Early Iron Age Latium Vetus

Figure 1.42: settlement pattern in the northern area and near Nettuno. ID of necropoleis are not shown

57

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figure 1.43: settlement pattern in the northern area and near Nettuno

58

1 - Elite and Power in Bronze Age and Early Iron Age Latium Vetus )ODWWHUUDLQ; 11

,VRODWHGSHDN; 19

1HFURSROHLV

DHIHQVLELOLW\ 100%

6ORSH; 4

50%

RMCAIIA +LOO; 26 0%

3ODWHDX; 30

5LGJH; 11

:LWKRMCA IWRPEV 35% 1

2QO\ RMCA IIA1WRPEV 65%

NoWGHI VORSH DQGIODW) Mod. GHI (ULGJHDQGKLOO) DHIHQVLEOH (LVRO SHDNDQGSODWHDX)

Figure 1.44: morphologies and defensibility of the settlement locations

RMCA IIA

6; 7%

Figure 1.46: Roma-Colli Albani IIA1 necropoleis, with and without Roma-Colli Albani I tombs

1; 10%

In Rome, the necropolis inside the Forum first moves from the Arch of Augustus to the Temple of Antoninus and Faustina in phase RMCA IIA, then, during phase RMCA IIA2 or at the latest at the beginning of phase RMCA IIB, it moves again onto the Esquiline Hill. A similar shift can be assumed for the necropoleis of the Campidoglio, from the Forum of Caesar to the Forum of Augustus, in phase RMCA IIA, and finally to the Quirinal Hill in phase RMCA IIB (fig. 192.29, chapter 3). This shift of the burial grounds was linked by several authors to an expansion of the settled area 59 that would result in about 67 hectares, as a minimal hypothesis.60 It may however have been up to 154 hectares when one considers the two necropoleis as the northernmost boundaries of the inhabited area. 61 The latter value is comparable to that of the contemporary protourban centers in southern Etruria.

5; 26%

2; 39% 4; 1% 3; 17% Figure 1.45: percentage of most suitable land (class 1, the best); only settlements dated with certainty. See also chapter 5

in the age in which they were ready for marriage. Based on these data, M. Pacciarelli suggests a society composed of extended virilocal and exogamous families; exchange marriage would have been at the base of political and military alliances. While some roles are probably assigned on the basis of age, it seems that some of them would have been inherited. In fact there are female children or adolescents with and without rich necklaces, as well as adult or senile women with elaborate necklaces.56 He suggests

Also in Pratica di Mare the use of the necropolis on the major plateau is limited to the FBA and in this phase the burials are located just outside the latter. Therefore it is possible that between the FBA and phase RMCA IIA, the major plateau became a settled area. In this case, we could estimate the area of Pratica di Mare at about 30ha. A similar hypothesis has been recently proposed for Ardea, where the plateau of Civitavecchia seems occupied at the beginning of the Iron Age, but possibly already from the FBA, resulting in a settlement area of about 41ha. 62

“un sistema di differenziazioni articolate, riconducibili a sensibili dislivelli di status e rango operanti all’interno delle singole familiae”57

We may underline that the growth of these settlements beyond their original size is commonly interpreted as the beginning of a protourban phase, that is a condition in which these settlements have not yet taken on the full characteristics of urban centers but anticipate some of them.

together with weak socio-economic differences between different groups.58 Osteria dell’Osa could also be the necropolis of one of the most important gentes of the settlement of Gabii, especially if compared with the relative “poverty” of the nearby necropolis of Castiglione, where the burials are less complex and articulated. 56  Pacciarelli 2001, p. 240 57  “a system characterized by articulated differences, due to great inequalities in status and roles amidst the families” 58  Pacciarelli 2001, p. 241

59  Firstly Müller Karpe 1962 60  The minimal value is proposed here for the first time 61  Cfr cap. 3, and fig. 192.29 and 30 62  Modica 2007a; Guidi 2008a

59

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figure 1.47: necropolis of Osteria dell’Osa, western sector. A, adult males, cremated, with miniaturized weapons; B, adult males cremated, without miniaturized weapons; C, adult males, inhumated; D, children; E, adult females (big circle) or baby-girls (small circle), with amber necklace; F , adult females without amber necklace but with rich ornaments or utensils; G, adult females without rich ornaments or utensils; H, baby-girls without rich ornaments or utensils; from Pacciarelli 2001

Reassuming, during the phase Roma-Colli Albani IIA in south-central Lazio:

records: only 35% of the necropoleis has burials of the previous phase. The first traces of a division between cultual and political/military roles surface. The inhumation rite (re)appears and some groups of burials in the necropolis of Osteria dell’Osa may be interpreted as belonging to extended families.

●● The percentage of previously existing settlements

reaches more than 50%

●● The degree of overlap of territories of central

●●

●●

●●

●●

settlements is slightly increasing in size and the percentage of defensible and moderately defensible settlements is also increasing The settlement strategies in the coastal area, along the Tiber river and in the northern part of the Alban Hills are quite unchanged. In the southern part of the Alban Hills, however, several changes occur instead with the appearance of new settlements. The first traces of stable occupation of the Pontine Plain are apparent. In this phase, or at the beginning of the next one, some settlements seem to increase in size, starting to use the adjoining plateau as settled area The area of Rome can be estimated between 67 to 150ha. If the latter value turns out to be true, it would be comparable to those of the contemporary protourban centers of Southern Etruria. It would also be exceptional, in comparison with the other settlements of Latium Vetus. Traces of discontinuity appear in the funerary

1.1.8 - Roma-Colli Albani IIB (RMCA IIB), 880 825/800 BC On the Roma-Colli Albani IIB distribution map, 83 sites occur, including 31 certain and 7 uncertain settlements. ID 3 16 20 23 29 30 61 82 104 60

Site Colle dei Cappuccini Valle Violata Maschio dei Ferrari Monte Castellaccio Paluzzi Pescaccio Monte Carbolino Colli della Coedra Castel di Decima, Settlement

Type Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement

1 - Elite and Power in Bronze Age and Early Iron Age Latium Vetus

124 164 194 A1 A7 F1 F2 F5 F9 F10 F13 F15 F19 F22 F24 F25 F26 L1D L4A L4B L10 L14C 38 40 41 83 A5 A6 L6 1 34 59B 60 62 69 71 81A2 81E 81I 90 105 115A

Acqua Acetosa Laurentina Antemnae Gabii Tratturo Caniò Vado Fiume Ariccia Colonna Anzio Velletri Tuscolo Cisterna Lanuvio Campidoglio Palatino Ardea Monte Cavo Prato della Corte Ficana Pratica di Mare Pratica di Mare, Santuario dei Tredici Altari Colle Rotondo Satricum Ex Orti Torlonia Via dei Laghi, Mimose Divin Maestro Cori, Tempio di Ercole Monte Nero Fosso della Cavatella L'Altare Albano Laziale, Via Virgilio, prop. Pacetti Albano Laziale, Via San Francesco Campo del Fico, tombe Ferro Caracupa Valvisciolo, tombe Contrada Colle Palazzo Ponte della Regina-Vigna Lazzarini Le Quinte Barberi alta Pian Quintino Valvisciolo, Tombe 2 Castel di Decima, necropoli S. Palomba, Tenuta Cancelliera

Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement

115B 115C 115D 115E 125 147 148 170 191 G18 G22 G42 G46 G55 G58 G59 L4D L4E L12A L12B L14B 70 81H G13 G21 G28 G37 G40 G61 L1C 58 182

Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Settlement Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis

S. Palomba, Tenuta Cancelliera S. Palomba, Tenuta Cancelliera S. Palomba, Tenuta Cancelliera S. Palomba, Tenuta Cancelliera Acqua Acetosa Laurentina necropoli Castiglione, necropoli Osteria dell'Osa Esquilino, Necropoli Quirinale, Ministero dell'Agricoltura Riserva del Truglio Prato della Corte, Vigna Caracci e Zelinetti San Sebastiano Ariccia, Cimitero Lanuvio, Stazione Tramviaria Lanuvio, Cimitero Ornarella Pratica di Mare, Necropoli nord Pratica di Mare, Necropoli sud Anzio, Italcable Anzio, Viale Severiano Satricum, area sepolcrale NW Campo Sportivo S. Maria Vigna Meluzzi Terreno Marroni Coste Caselle Vigna Zannoni Monte Cucco Vigna Mora Monte Canino Ficana, olletta a rete Campoverde Via Colle Palazzo, Via E. De Filippo

Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Votive dep. Not det.

In phase RMCA IIB, the percentage of old settlements reaches 74% indicating a high and widespread stability (fig. 1.48). It appears that areas located on adjacent plateaux of a number of them now also become settled. Actually, ceramics dating to this phase were found in the urban area of Pratica di Mare and on the Civitavecchia plateau near Ardea. 63 Although the situation at Ficana is more difficult to understand, the expansion of the settlement in the area outside the aggere is commonly dated by scholars in the

Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis Necropolis

63  Pacciarelli 2001, p. 127

61

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

62

1 - Elite and Power in Bronze Age and Early Iron Age Latium Vetus

63

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

30 25 20

to emphasize is the difference between hierarchical and possibly more federative polities, a difference that is brought out by the difference between polities having a clear central settlement, and polities having multiple settlements of the same rank. 64 Similar federal systems have been proposed for both the Iron Age and the Bronze Age in southern Etruria; the oldest of them were located in well-defined geographical areas as the Fiora Valley or Marta basin.65

2OG

RMCA IIB

15 10

NHZ

5 0

With respect to the territories, we propose two hypotheses. The first one allots the settlements with a territory of one hour radius, excepting the coastal sites and Rome which cover a larger area (fig. 1.50). According to this hypothesis the situation would have remained almost unchanged with respect to the previous phase: the only changes regard the new settlements of Valle Violata (16) in the territory of Tuscolo, near the abandoned Coste Caselle, and Ariccia (30). Some peripheral geminations can be identified: Antemnae (164) in the territory of Rome, Castel di Decima (104) in the territory of Ficana and perhaps Ex Orti Torlonia (38) in the territory of Colle dei Cappuccini. We should remember that RBA fragments come from the area of Ex Orti Torlonia. Acqua Acetosa Laurentina, in the territory of Rome, seems again occupied at the end of this phase, after having been settled in the Bronze Age: the chronological interruption may however well be due to research bias, like in other cases. From Monte Carbolino finally comes the first clear evidence for a settled area at the foot of the Monti Lepini. However, as already mentioned, the interpretation of the settlement dynamics of this particular site is complicated on account of a quarry which has definitely destroyed parts of the settlement. It should be remembered that the area was already occupied during FBA 3, although evidence for phase RMCA IIA is lacking.

AEDQGRQHG

1

Figure 1.48: old, new and abandoned settlements

seventh century, that is in phase RMCA IV. As has already been discussed, the urban area of Rome now embraces the Forum and the Quirinal Hill, perhaps already at the end of the previous phase but certainly during this one. In the absence of systematic and exhaustive excavations, it remains problematic to calculate the size of the settlement areas and, especially in those cases where clear natural boundaries lack, it becomes almost impossible. For Prato della Corte (F26), two small ditches have been taken as the northern and eastern limits; in the case of Cori (83) the area is highly uncertain due to the lack of information at the time of the discovery of the settlement remains. It was impossible to estimate the size of the settlement areas in the cases of Valle Violata (16), Paluzzi (29), Via dei Laghi, Mimose (40), Tratturo Caniò (A1), Monte Nero (A5), Fosso della Cavatella (A6), Vado Fiume (A7), Pescaccio(30) and Divin Maestro(41). The latter two most likely belong to the same settlement.

Alternatively, and this is the second hypothesis, we might assume that due to the urban expansion of settlements on adjacent plateaus, a small number of large villages would have acquired control over all of Latium Vetus. Their territories may then be reconstructed to include the areas closest to each of them, in walking minutes (fig. 1.51 and 1.52 for a comparison between the two hypotheses).66

In the graph in fig. 1.49 we may note that some very large settlements, rendered on the left, fall within the same polities of a number of very small ones, rendered on the right; for example Rome with Acqua Acetosa Laurentina and Ardea with L’Altare. A large number of settlements with areas between 24 hectares (Velletri) and 6 hectares (Monte Carbolino), with an average of 13.4 hectares (excluding Antemnae), concentrate in the central region of the graph. It therefore seems that two separate settlement systems coexisted: the first is characterized by large hegemonic centers and a number of secondary settlements; the second by a number of settlements which share the same characteristics. Because of their equal size, it is likely that Gabii, Satricum, Cisterna and perhaps Pratica di Mare belong to the first system. Admittedly in the second one there are differences in size and very small settlements may be present, but the differences are less pronounced than in the first system. What we want

64  Arietti 2010 assumes, only for the Alban Hills, as opposed to the rest of Lazio, a”polycentric” occupation that in the Iron Age results in the birth of the five cities of Tuscolo, Aricia, Lanuvium, Velitrae and Labicum. Each of them would have been the result of a merge between some curies, in turn formed by different gentes; “(---) even in villages placed in open or flat areas, however not defensibles, predominantly productive and of which there are numerous examples in the Alban Hills (---) “, p. 168. The polycentricity of Arietti is therefore quite different from the federations assumed by the present author, although also Arietti groups them identifying a main center. Both, however, share an hypothesis based on the existence of larger territories, consisting of several villages 65  di Gennaro 1996; di Gennaro, Guidi 2000 66  Actually Thiessen polygons, based on walking minutes distances

64

1 - Elite and Power in Bronze Age and Early Iron Age Latium Vetus

Figure 1.49: settled areas of the main settlements in the RMCA IIB (ha); settlements belonging to the same polities are grouped together. Darker gray, original area, if not coincident with that estimated for the phase IIB. On the left, the same values in descending order; same polities have same textures

65

Figure 1.50: settlement pattern in the Latium Vetus

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

66

Figure 1.51: settlement pattern in the Latium Vetus

1 - Elite and Power in Bronze Age and Early Iron Age Latium Vetus

67

Figure 1.52: settlement pattern in the Latium Vetus; first and second hypothesis

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

68

Figure 1.53: settlement pattern in the Latium Vetus, second hypothesis, hierarchical and federative polities

1 - Elite and Power in Bronze Age and Early Iron Age Latium Vetus

69

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age 6; 7%

RMCA IIB

1; 10%

)ODWWHUUDLQ; 5

,VRODWHGSHDN; 4

DHIHQVLELOLW\ 100%

6ORSH; 1

RMCAIIB

5; 27%

50%

+LOO; 6

2; 35%

3ODWHDX; 12

4; 1%

5LGJH; 3

0%

1

NoWGHI VORSH DQGIODW Mod. dHI (ULGJHDQGKLOO) DHIHQVLEOH LVRO SHDNDQGSODWHDX)

Figure 1.55: morphologies and defensibility of the settlement locations

3; 20%

Figure 1.54: percentage of most suitable land (class 1, the best); only settlements dated with certainty. See also chapter 5

center and some secondary settlements; the second by a number of settlements which share the same size, and which we may interpret as federations. The first is characteristic of the plains, the second of the hills and mountains ●● The percentage of suitable land for agriculture in the territories is stable ●● The degree of territorial overlap between adjoining territories slightly increases in size and the percentage of defensible and moderately defensible settlements is stable

On closer inspection it turns out that the division we have mentioned between hegemonic centers and federations likely coincides with a similar division of Latium Vetus in different geographic areas (fig. 1.53): hegemonic centers are in fact characteristic of the plains, while federal settlement systems are characteristic of the hilly and mountainous areas. These are, in our case, the Alban Hills and the southwestern part of the Monti Lepini. The only exceptions are Ficana to the north, and Anzio to the south.

1.1.9 - Roma-Colli Albani III (RMCA III), 825/800 - 725 BC

The data also show a substantial continuity with the previous phase: the percentage of suitable soils in the territories of settlements remains around 65%, which is quite unchanged compared to the previous phase (fig. 1.54). The percentage of defensible settlements is about 52%; the percentage of moderately defensible settlements is slightly decreasing to 29% (fig. 1.55). In contrast, the percentage of overlapping territories increases, rising from 14.8% to 17.9% (fig. 1.56). This is however mainly due to regional settlement development around Satricum.

On the Roma-Colli Albani III distribution map, 77 sites occur, including 36 certain and 4 uncertain settlements. 69 ID 3 20 23 61 82 104 124 164 166 194 A1 A7 F1 F2 F5 F9

Some authors have argued that in this period, but mainly from phase RMCA IIA2, a general depopulation of the area of the Colli Albani occurs; 67 others, especially A. Guidi and F. Arietti68, do not agree. The data just mentioned as well as the comparison between the phase maps, indeed do not show serious indications for discontinuity. Reassuming, during the phase Roma-Colli Albani IIB in south-central Lazio: ●● The percentuage of old settlements reaches 74% ●● In this phase some settlements increase in size

and start to occupy adjacent plateaus

●● Settlement strategies seem to remain quite

unchanged

●● Two separate settlement systems seem to coexist:

the first is characterized by a large hegemonic

Settlement Colle dei Cappuccini Maschio dei Ferrari Monte Castellaccio Monte Carbolino Colli della Coedra Castel di Decima, Settlement Acqua Acetosa Laurentina Antemnae La Rustica, Settlement Gabii Tratturo Caniò Vado Fiume Ariccia Colonna Anzio Velletri

IIIA Yes Yes Yes Yes Yes Yes Yes Yes Yes Yes Yes Yes Yes Yes Yes Yes

IIIB Yes Yes Yes Yes Yes Yes Yes Yes Yes Yes Yes Yes Yes Yes Yes Yes

69  Settlements and necropoleis are listed in separate tables. They are ordered by chronology and ID. Phase III is uncertain for the sites that appear in italics

67  Formazione 1980, p. 49; Colonna 1988 68  Guidi 1982, Arietti 1996

70

1 - Elite and Power in Bronze Age and Early Iron Age Latium Vetus

Figure 1.56: defensibility in the northern area and near Nettuno

71

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

F10 F13 F15 F19 F22 F24 F26 F27 L1D L4A L6 L10 L14C 29 50 141 F17 L13 38 AB15 83 A5 A6 F25

Tuscolo Cisterna Lanuvio Campidoglio Palatino Ardea Prato della Corte Colle della Fragola Ficana Pratica di Mare L'Altare Colle Rotondo Satricum Paluzzi Colle del Vescovo Casale De Luca Borgo Sabotino Nettuno Ex Orti Torlonia Loricina Cori, Tempio di Ercole Monte Nero Fosso della Cavatella Monte Cavo

Yes Yes Yes Yes Yes Yes Yes Yes Yes Yes Yes Yes Yes Yes Yes No No No ? ? ? ? ? ?

Yes Yes Yes Yes Yes Yes Yes Yes Yes Yes Yes Yes Yes No No Yes Yes Yes ? ? ? ? ? ?

ID 81A2 81C2 81F 81G 81I 115A 115C 115D 115E 125

Necropolis Le Quinte Pasolina Barberi bassa Vigna Crescenzi Pian Quintino S. Palomba, Tenuta Cancelliera S. Palomba, Tenuta Cancelliera S. Palomba, Tenuta Cancelliera S. Palomba, Tenuta Cancelliera Acqua Acetosa Laurentina necropoli Casale Massima Osteria dell'Osa La Rustica, necropoli Esquilino, Necropoli S. Palomba, Palazzo Morgana Colle della Fragola Quirinale, Villa Spithover Campidoglio, Giardino Romano

IIIA Yes No No No Yes Yes Yes Yes Yes Yes

IIIB Yes Yes Yes Yes Yes Yes Yes Yes Yes Yes

? Yes Yes Yes Yes No No No

Yes Yes Yes Yes No Yes Yes Yes

128 148 163 170 186 187 192 213

A10 Bosco del Polverino AB20Z Torre del Giglio, necropoli G22 Prato della Corte, Vigna Caracci e Zelinetti G25 San Rocco, Cimitero G36 Vigna Trovalusci G56 Colle San Lorenzo, Pendici Meridionali L4D Pratica di Mare, Necropoli nord L4E Pratica di Mare, Necropoli sud L12M Proprietà Morville L14B Satricum, area sepolcrale NW 70 Campo Sportivo G13 Vigna Meluzzi G21 Terreno Marroni G40 Vigna Mora G48 Colle Pardo G65 Vallone 1 G66 Vallone 2

? ? Yes

? ? Yes

? No ?

? Yes ?

Yes Yes No Yes ? ? ? ? No No No

Yes Yes Yes Yes No No No ? ? ? ?

58 127

Votive dep. Not det.

Campoverde Torrino, nord

Settlement stability is almost total, reaching 87% in subphase A and 91% in sub-phase B (fig. 1.57). Consequently, compared to the previous phase the settlement patterns (fig. 1.58 and 59) remain practically unchanged, both as regards the first and the second hypothesis.70 The only changes concern the abandonment of small settlements, in the territories of Colle dei Cappuccini and Tuscolo, in the vicinity of Lago Albano, and south of Pratica di Mare. In the area of Rome some peripheral geminations can be observed: La Rustica (166) and Casale De Luca (141).71 Near Anzio, two other settlements appear: Loricina (AB15) and Nettuno (L13); alternatively they may be peripheral settlements. The ceramic fragments from Nettuno belong almost entirely to large reddish containers and the context is quite similar to those of FBA sites involved in saltmaking. Finally, south of Satricum is Borgo Sabotino (F17): according to the first hypothesis the settlement would be considered independent; according to the second it would be rather considered as a satellite of Satricum and, in line with the reconstruction of the territories of the previous phase, it would fall in its area of influence. 70  See p. 60 onwards 71  Similar hypotheses in Colonna 1991, Pacciarelli 2001

72

1 - Elite and Power in Bronze Age and Early Iron Age Latium Vetus

73

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

74

1 - Elite and Power in Bronze Age and Early Iron Age Latium Vetus

30

Looking at the map of this necropolis, it is evident that in this phase only one area is used that is clearly separated from the others. In its center are the two most ancient tombs: an adult female aged between 15 and 18 years and a male of approximately 60 years, both incinerated. The funerary gifts of both show clear signs of prestige; as regards the male, the presence inside the tomb of a real weapon, a bronze spear head, is notable.This is the first time a weapon (whether or not of real size) is placed in the burial of an individual that would not have been able to use it anymore.

2OG

25 20

RMCA IIIA

15 10 5

NHZ

0 30

The exceptional nature of the female burial is evident from the incineration rite, very rare in this phase. Around the two tombs, other burials are placed, at first at a certain distance from each other, then around and above the latter, even destroying them in part, as to emphasize the great importance assumed by the group at the expense of the individual. In the group of burials there is also a significant percentage of graves without funerary gifts or with modest ornaments. The distinctive features of social roles are represented by the weapons in male graves (spear or spear and sword) and the knife in three female and one male burials. 72

AEDQGRQHG

1

2OG

25 20

RMCA IIIB

15

A. M. Bietti Sestieri and A. De Santis conclude on the basis of these data, that

10 5 0

“appare evidente che il rituale tende a sottolineare non più il ruolo sociale dei singoli personaggi, ma piuttosto l’unità di queste tombe come gruppo e la centralità della discendenza”.73

NHZ 1

Furthermore, the two scholars state that

Figure 1.57: old, new and abandoned settlements

“l’emergere di una ideologia funeraria nuova non sembra (...) caratterizzare la comunità nel suo insieme, ma piuttosto indicare l’affermarsi di una differenziazione connessa probabilmente con il progressivo accentuarsi della competizione all’interno dei singoli gruppi familiari che costituiscono la comunità. Se, come sembra verosimile, questa trasformazione strutturale corrisponde all’emergere del sistema gentilizio-clientelare, è possibile che le nuove usanze funerarie siano un’espressione dell’ideologia gentilizia.”74

The percentage of defensible and moderately defensible settlements decrease from 87%, in sub-phase A, to 84%, in sub-phase B: the values are therefore substantially stable. The defensible settlements reach 55% in both sub-phases, so once again higher than in phase RMCA IIB (fig. 1.60). The percentage of overlapping territories is also stable. The very slight decrease is due to the founding of Borgo Sabotino, whose territory does not interfere with any other settlement (fig. 1.61). The percentage of most suitable land is around 63%, and thus remains stable with respect to phase RMCA IIA (fig. 1.62).

72  Bietti Sestieri 1992, p. 509 73  Bietti Sestieri 1992, p. 510, “it is clear that the ritual tends to emphasize no longer the social role, but rather the unity of these tombs as a group and the centrality of single persons kinship” 74  Bietti Sestieri 1992, p. 510, “the emergence of a new funeral ideology does not seem (...) to characterize the entire community, but rather to indicate the emergence of a differentiation probably connected with the progressive enhancement of competition among the families of the community. If, as it seems likely, this structural change is linked to the emergence of the patron-client system, it is possible that the new funeral rituals are an expression of the aristocratic ideology”

The study of necropoleis is essential for the reconstruction of social organization. The excavation by A. M. Bietti Sestieri and her team at Osteria dell’Osa is decisive in this regard as they were able to make several observations and hypotheses on this topic.

75

Figure 1.58: settlement pattern in Latium Vetus

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

76

Figure 1.59: settlement pattern in Latium Vetus

1 - Elite and Power in Bronze Age and Early Iron Age Latium Vetus

77

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age )ODWWHUUDLQ; 10

,VRODWHGSHDN; 10

DHIHQVLELOLW\

6ORSH; 3

RMCA III

100%

RMCAIIIA

6; 7%

1; 10%

50%

+LOO; 26

5; 30% PODWHDX; 45

5LGJH; 6

)ODWWHUUDLQ; 13

,VRODWHGSHDN; 10

0%

2; 32%

1

NoWGHI VORSH DQGIODW) Mod. dHI (ULGJHDQGKLOO) DHIHQVLEOH (LVRO SHDNDQGSODWHDX)

4; 1%

DHIHQVLELOLW\ 100%

6ORSH; 3

3; 20% Figure 1.62: percentage of most suitable land (class 1, the best); only settlements dated with certainty. See also chapter 5

50%

RMCAIIIB +LOO; 23

PODWHDX; 45

5LGJH; 6

0%

be better explained as belonging to the families that constituted the aristocracy. The phenomenon will culminate in the following Orientalizing period with the appearance of burial mounds. 77 In the settlement of Rome, according to Pacciarelli,

1

NoWGHI VORSH DQGIODW) Mod. dHI (ULGJHDQGKLOO) DHIHQVLEOH (LVRO SHDNDQGSODWHDX)

Figure 1.60: morphologies and defensibility of the settlement locations

“l’aumento di densità e compattezza dell’abitato, la sua omogeneizzazione così come la netta definizione giuridica del suo perimetro sono processi da collocare probabilmente nel corso delle fasi IIB avanzato e III iniziale”.78

Therefore, we deal here with an extended family group, as is also evident from the poorer burials. Pacciarelli is of quite the same opinion; he hypothesizes that “ciò sembra presupporre una forma di accentramento interno ai gruppi familiari estesi che potrebbe essere interpretata come un passaggio della piena potestà nelle mani del pater familias”75

G. Colonna argues that, with the concentrating of Esquiline burials at Piazza Vittoria during RMCA IIIB, the settlement had already formalized its own urban perimeter, which substantially coincides with that of the later Servian walls. 79 A. Guidi 80 also pointed out that, in the mid-eighth century, both the first public votive deposits and the oldest huts found underneath the temples of Satricum, Ardea (Colle della Noce) Velletri and Lanuvio appeared. The latter have been interpreted as cultual huts. 81

In phase RMCA IIIB, the tombs, on average richer, are very sparse, or in small groups of two or three units within the entire area occupied by the necropolis; besides, the burials belong largely to adults and senior individuals. According to Bietti Sestieri and De Santis, the changes in the rituals indicate that

Finally, the reconstruction of the history of Rome made by A. Carandini, on the basis of both archaeological and mythological data, is confirmed by the discovery of the so-called “wall of Romulus”, that is a defensive wall around the base of the Palatine corresponding to the first pomerio mentioned by the sources. The wall, which is indicative of the urban phase, is dated, in agreement with the literary traditions, in the third quarter of the eighth century BC, but no later than 725 BC, at the end of RMCA IIIB.

“la necropoli non corrisponde più ad una comunità residenziale”76 this would indicate that the community had shifted to the site of Gabii. However, the development of Gabii seems similar to that observed for other settlements of Latium Vetus, which means that the necropolis of Osteria dell’Osa can be regarded as representative of necropoleis that encircle protourban centers. Perhaps, the graves could

77  Bartoloni 2003, p. 93 78  Pacciarelli 2001, p. 128, “the increase in density and compactness of the settlement, its homogenization as well as the clear legal definition of the boundaries are likely to be placed in the advanced RMCA IIB and initial RMCA III” 79  Colonna 1974 80  Guidi 1982a 81  Guidi 2009

75  Pacciarelli 2001, p. 242, “this seems to indicate some centralization internal to the extended families that could be interpreted as a transition of the power in the hands of the pater familias” 76  “the necropolis no longer corresponds to a residential community”

78

1 - Elite and Power in Bronze Age and Early Iron Age Latium Vetus

Figure 1.61: defensibility in the northern area and Near Nettuno. The settled area of Lanuvio is highly hypothetical

79

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

1.2 - Who. The aggrandizers theory. and the restricted mobility

benefits for themselves and their descendants. 85 C. Boehm denies that egalitarian systems ever existed: the apparent equality would be a kind of reverse hierarchy in which the members that are likely to be subdued, who clearly outnumber the aggrandizers, join forces to limit the ambitions of the latter.86

The starting point of our narrative on settlement dynamics, in the EBA, starts with very small communities, low population density and a social structure based on kinship. The economic system is, in all likelihood, similar to that of today’s simple horticultural societies, with land assigned to different lineages and without real private property. In these societies, leadership is assigned to the members with better skills and it is not transmitted by inheritance. The end point, in the Iron Age, is very different: an Early State, social classes, the presence of a warrior elite whose status is hereditary, a basically agrarian economic system and a network of exchanges across the whole Mediterranean, which features, among others, valuable objects of symbolic value. The process linking the two extremes is likely to be very complex and reconstruction is hampered by the incompleteness of the data at our disposal. Although inevitably intertwined, the dynamics that characterize the Bronze Age in Latium Vetus - and more in general the Italian peninsula - tell different stories, depending on time scale, viewpoints and approaches. Since it is impossible to deal with all angles, it is necessary to focus on the ones that are most relevant within the framework of this thesis. I am convinced that one of the most relevant issues in order to understand the social changes taking place in the long term Bronze Age and Early Iron Age Italy is the genesis and transmission of power. What makes the latter effectively different in stratified societies, compared to the older communities, is the transmissibility by inheritance:

For periods of demographic expansion (which we can assume for Latium Vetus in the Bronze Age), there exist several examples across time and space that show that the phenomenon of scission is characteristic for tribal societies.87 Some authors have proposed that this phenomenon occurs when the population reaches a threshold of about 150 persons, the limit of so-called faceto-face societies. There may be several reasons to divide and to move elsewhere outside the sphere of influence of the original community. Basically the scission appears as an attempt to either escape the control of a chief or to search for new resources, if those available are not sufficient for the support of the whole community. In both cases, especially in the first, the scission mechanism limits the aspirations of leaders (aggrandizers) who want to extend the quality and quantity of their control thus allowing part of the population to flee.88 In addition, the opportunity to choose a leader from time to time also regulates internal conflicts: a certain degree of freedom and a certain amount of goods (surplus) are in fact temporarily transferred to the chief through a voluntary choice expressed by the community itself, based on the needs that the chief is able to satisfy. When power becomes transmissible by inheritance, the community is not able to choose anymore; therefore the transfer of power is not deliberate anymore and a mechanism to ensure that the chief puts the communal before the personal interests is lacking. So, it is necessary to understand why the old processes come to a halt, how the ruling class has become such and how the chiefs were able to obtain the surplus necessary for their subsistence from the lower classes.

“What is of interest, and of great import for the rise of hierarchical societies, is the institutionalization of inequality, that is, the formalization of status differentiation along dimensions of kin or class. This formalization is represented by the pivotal distinction between achieved and ascribed status, denoted in anthropology by inheritance. Status is ascribed and institutionalized when one’s status and position is determined at birth in relation to other members of the society.”82

1.3 - When. The burial evidence

Social and anthropological scholars have long assumed that the basic human condition was essentially egalitarian. 83 However, new studies, based on a growing number of ethnographic comparisons, show that, in so-called simple societies, equality involves a significant social effort that, of course, is not consistent with a natural condition. 84 An initial response was found in the identification within the wide spectrum of human behavior of so-called aggrandizers - personalities capable of exploiting and manipulating social and economic systems in order to derive greater

The first strong evidence of such a change can be seen, in Latium Vetus, in the funerary ritual. The unusually low number of tombs attested until the beginning of the Iron Age indicates that only a small part of the population was buried, probably the ones with more economic power. The right to be buried therefore testifies to the important role of the deceased. Besides, in the case of infants, it is clear that such roles have already been assigned by inheritance. 85  Hayden 1995; Arnold 2001 86  Boehm 1992; 2001 87  Carneiro 1968; Gilman 1981 88  Forge 1972; Dunbar 1992, 1996

82  Price 1995, p. 130 83  Hobbes 1651, Rousseau 1782 84  Diehl 2000; Hayden 2001; Trigger 2003

80

1 - Elite and Power in Bronze Age and Early Iron Age Latium Vetus

81

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

In the previous page, figure 1.63: settlement development, from MBA to FBA 1-2; in this page, figure 1.64: settlement development, from FBA3 to RMCA IIA; in the next page, figure 1.65: settlement development, from RMCA IIB to III

In the necropolis of Cavallo Morto, three tombs, n. 28, 38 and 39, belong to individuals (uncertain sex) respectively aged between 4 and 5 years, 1 and 2 years, 3 and 7 years. From a later period, at the end of the FBA (RMCA I), tombs belonging to infants and children have been found in Quadraro, Via Lucrezia Romana, n. 37 and 39, (uncertain sex) respectively aged between 5 and 8 years and between 7 and 12 years. In the necropolis of Le Caprine, just outside the study area but still characterized by the Roma-Colli Albani facies, grave n. 5, belonging to a female aged 2 years, is also characterized by exceptionally rich funerary gifts. We can therefore use the RBA as a terminus ante quem for the first evidence of the emergence of social classes; their origin, however, can logically be placed in an earlier time.

are based on a restricted mobility that characterizes the earliest societies: “(---) aggrandizers strive to gain control of strategic resources or manipulate the production of others through debt and contract, coercion, marginalization, or exploitation made possible by restricted mobility.”89 As we have already observed, in egalitarian societies scission, and to a lesser extent movement, operate as regulators to the aspirations of the leaders; therefore, any process that hampers mobility increases social tensions and encourages the ambitions of aggrandizers. Now, from figures 1.63-66 it is evident that phenomena of movement can be identified on an ongoing basis only until the MBA 3 and it is during this phase that some of the settlements that will became early states appear. The phenomenon of scission is more difficult to understand: whilst it also comes to a halt in the RBA, it later appears again in the FBA 1-2 and in the RMCA IIA phase. Several authors have noted, however, that stabilization of settlement in Latium Vetus is a trend which started in the EBA, at the latest;90 our data, summarized in figure 1.66 confirm that. This may be due to several factors but certainly one of them would have been the almost complete occupation of the available area in the Alban Hills from the RBA onwards and in the

1.4 - Why. The capital intensive subsistence economies Accepted that in the RBA roles transmitted by inheritance already exist, and therefore communities were already vertically segmented, the first problem that needs to be addressed is the origin of the crisis that led to the dissolution of the previous social structures. From the literature, it is possible to glean a number of hypotheses on the strategies used by aggrandizers to achieve their goals All of these

89  Wiessner 2002, p. 234 90  Peroni 1996; Guidi 2003

82

1 - Elite and Power in Bronze Age and Early Iron Age Latium Vetus

83

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

84

1 - Elite and Power in Bronze Age and Early Iron Age Latium Vetus

Figure 1.67: domestic and wild animals in some settlement of Lazio, MBA and RBA. GN, Grotta Nuova facies; Ap, appenninica facies; from De Grossi Mazzorin, Minniti 2010. In the previous page: figure 1.66: main evolutive trends of Latium Vetus

coastal area from the FBA onwards (fig. 1.63). A. Gilman already proposed and widely discussed some of the factors that counter the tendency of the egalitarian tribes to split and move:

and the Iron Age, were good natural harbours, because the fetch is constantly minimized. It is probably not a coincidence that the coastal centers of the Bronze Age that reached protourban status, Rome, Ficana, Pratica di Mare and Ardea, are all linked by a major stream to a lagoon (respectively the Tiber for the first two, Fosso di Pratica and Fosso Grande for the latter two) .

“(---) If the productive system requires a heavy preliminary investment of work, the producers will be reluctant to relinquish the restricted resources they themselves have created.”91

The situation is different as regards the introduction of the plough: the oldest one comes from Lavagnone (Desenzano del Garda, BS) in northern Italy, and it was found in an EBA context (facies Polada). 93 It is a plough with a wooden replaceable shoe, suitable for soft soils, for harrowing and for making sowing furrows; it is likely that for hard soils shears made of deer horn were used, like the one found at the terramara of S. Ambrogio (MO). 94 Simpler ploughs come from Ledro (TN) 95 and around Garda Lake. 96 Conversely, to the south of the study area, possible traces of parallel ploughing furrows, sealed by the eruption of Avellino (Early Bronze Age) 97 have been identified in Palma Campania (NA) and near Ottaviano (NA); in the same period in Gricignano (EC) furrows have been found that probably result from cross ploughing. 98

As far as the subsistence economy is concerned, any preliminary work intended to increase productivity reinforces the link between the community and its resources; the more intense it is (capital-intensive), the stronger is the link. Gilman identifies at least four technologies that may have contributed to the phenomenon: artificial irrigation, fishing, mixed farming and the introduction of the plough, all of which require a significant initial investment compared with the advantages that are spread out over a long period of time. Direct evidence for each of these technologies is in Latium Vetus very poor. However, this may be attributed mainly to the state of research: too few excavations and even less publications that moreover often do not include collaborations with external specialists, especially archaeobotanical and archaeozoologists.

Archaeozoological data (fig. 1.67), although incomplete and not homogeneous, indicate the probable use of animal traction for ploughing. The analysis of the fauna of the settlement of Castiglione (MBA 3) in fact, shows mainly adult and senile cattle; thus not meant for meat consumption. Instead, the data from Campidoglio (RBA) is slightly different: the percentage of animals killed between the second and the third year is around 60% while some of them were killed by the eighteenth month. 99

In fact, there is no evidence for centralized irrigation systems and sea fishing, although small irrigation ditches certainly existed during the Bronze Age and it is also reasonable to assume, for example, that fishing was involved in the subsistence economy of some small coastal settlements, like Spiaggia delle Bambole (BM2), few kilometres south of Terracina, just outside the study area)92. However, certainly none of the two falls within Gilman’s definition of capital-intensive subsistence technology.

As far as polyculture is concerned, both the olive tree and the vine involve a considerable investment: the olive tree

The analysis of both the prevailing winds and the coast of Latium Vetus shows that, with the exception of Capo d’Anzio and Torre Astura, natural anchorage points between Fiumicino and Circeo do not exist. However, the lagoons, as they appeared during the Bronze Age

93  Perini 1982 94  Forni 1997 95  Battaglia 1943 96  Forni 1980 97  The Avellino eruption date is controversial. In Passariello et alii 2010 it is dated at 1935-1880 calBC and in Sevink et alii 2011 at 1995±10 calBC 98  Albore Livadie et alii 1998, p. 59-67; Albore Livadie 1999, p. 229-231 99  De Grossi Mazzorin, Minniti 2010

91  Gilman 1981, p. 5 92  Alessandri 2007

85

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figure 1.68: main sea routes utilized by Mycenaean seafarers; da Cazzella, Recchia 2010

begins to produce after 5-7 years and then fructifies for centuries while the vine has a production cycle of more than ten years. Their domestication is therefore a good indicator of stabilisation of settlement, and partially may also have been its cause. Unfortunately, in Latium Vetus the data for both are rather scarce; but it is possible to draw a general picture from the neighboring areas.

Stagno (LI) 103 and Tarquinia (VT) 104 from FBA layers. Probably from the same phase, but certainly from the Iron Age, it is possible to find in Italy the so-called “pennati”, bronze tools specific for arboriculture and, in particular, for viticulture. 105

The exploitation of the wild species of vine is documented in Italy since the Neolithic, 100 and from the Bronze Age also the domestic species is known. 101 In particular, to the north of the study area, seeds of domesticated species have been collected at San Lorenzo a Greve (FI), in layers dated to the MBA 1-2,102 and at Chiusi (SI), Livorno-

Almost all of the data available to date the beginning of olive cultivation come from southern Italy. The oldest trace is a ceramic fragment from the excavation of Coppa Nevigata (FG) (sample CN21, MBA 1-2) that showed residues of olive oil (gas-chromatography analysis). 106 Five big dolii made of depurated clay have been found in the so-called Struttura dei Dolii 1 (sector D North), in the ancient settlement of Broglio of Trebisacce (CS); a olive

100  Castelletti et alii 1987 101  Forni 2007 102  Aranguren et alii 2007

103  Mori Secci 2005 104  Rottoli 1997 105  Delpino 2007 106  Evans, Recchia 2003

86

1 - Elite and Power in Bronze Age and Early Iron Age Latium Vetus

Figure 1.69: hypothesis about the introduction of animal powered plough, domestic species and briquetage in Latium vetus

kernel was inside one of them and gas-chromatographic analyzes performed on another showed traces of an oily substance of vegetable origin. 107 Besides, 292 olive kernels have been collected from contexts dug during the 1979-85 campaigns and, starting from the MBA, burnt fragments of wood, probably used for fire or for building, are mainly Olea. Of course, it is not possible to differentiate between cultivated and wild species, but the figure shows both the abundance of the species in the surroundings and the selective preference for its use.108

cycles, resulting in a very long transition from oleaster to domestic olive.112 It is interesting to note that, in the Late Bronze Age, the production of oil appears often connected with the manufacture of large dolii, made in depurated clay and sometimes in impasto, which require specialized craftsmen and technologically advanced skills; it is undeniable that these technologies have their origin in the Aegean area.113 Fragments of Italo-Mycenaean and Mycenaean pottery come from most of the coasts of southern Italy, but also from Casale Nuovo and perhaps Pelliccione; to the north, they have been found in San Giovenale (VT),114 Monte Rovello (RM ),115 Luni sul Mignone (VT),116 Scarceta (GR)117 and Vaccina (RM).118 According to A. Cazzella and G. Recchia, exchange of information with the Aegean seafarers may have introduced in Italy some of the technologies that we have already discussed, in particular the cultivation of olive and vine. However also the technique of purple extraction and the cultivation of fig could have been inspired by Aegean knowledge (fig. 1.68).119

Other evidences, in the south of Italy, come from the FBA dolii of the settlement of Roca Vecchia (LE), in which traces of some greasy substances, presumably oil, have been found.109 Finally, from the settlement of Fonte Tasca (CH), in Abruzzo, come some olive kernels (Olea europaea L., var. europaea or sativa); since in the area the oleaster is absent, they should derive from domesticated olive trees.110 Once again the kernels have been found in association with depurated clay dolii dated to the FBA.111 Thus, olive oil was certainly used for food since MBA, and olive cultivation is attested since FBA. One should consider that before the definitive affirmation of the domestic species the plant is in a semi-domestication phase; this is a phase in which it is protected but without human beings interfering in its reproduction.

In short, the animal powered plough is attested in Italy from the EBA onwards, and evidence of its presence in Latium Vetus comes from Castiglione, in the MBA 3. It seems certain that the olive and the vine were domesticated by the FBA, but the exploitation of these crops can be traced back to the MBA 1-2. Along with these technologies we must

Moreover, the persistence of a clone may take centuries or even millennia, so the artificial selection of them could therefore count on a very small number of sexual

112  Forni 2007 113  Levi 1999; Levi, Schiappelli 2004 114  Vagnetti 1981 115  Biancofiore, Toti 1973 116  Östenberg 1967 117  Poggiani Keller 1999 118  Damiani 2010, p. 87, n. 56 119  Cazzella, Recchia 2009

107  Peroni, Trucco 1994, particularly p. 855 e n. 59; Schiappelli 2007 108  Nisbet, Ventura 1994 109  Guglielmino 1999 110  Di Fraia 1995 111  Di Fraia 1995

87

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figure 1.70: distribution of archaeological facies and groups in the MBA; from Cocchi Genick 1995

also consider the process of saltmaking by the briquetage technique. Traces of this activity, which has been widely discussed in the previous chapter, have been identified in the coastal area south of Casale Nuovo. Indeed, salt is an essential part of our diet, but also very important from other points of view: it is used in tanning, for food preservation and in ritual activities, with high symbolic value (fig. 1.69).120

innovations have been acquired in a timespan between the Early and Final Bronze Age. In other words, the impetus for the stabilization of settlement is likely to have been a multi-faceted and complex phenomenon, in which the introduction of the plough, fishing, mixed farming and salt production all played an important and fundamental role; they intertwined in many ways, more or less intensely and probably not synchronically. At a certain point, certainly in the Late Bronze Age but probably before that, they were all simultaneously present. It is interesting to note that some of these technologies, polyculture for example, seem to arise after the contact, direct or indirect, with the Mycenaean seafarers, or with the south of the Italian peninsula, while others, such as the technique of briquetage (but also the cremation rite), refer to Eastern Europe. The center of Italy, in particular the Tyrrhenian coast, in the Bronze Age is in fact exposed to cultural trends both from the south, and thus bearing Aegean influences and themes, and from the north, through the Terramare facies.

In Europe, the earliest evidence for this technique comes from Romania and dates to the middle of the fifth millennium BC;121 however, traces of the features usually associated with it begin to regularly appear from the Bronze Age onwards. In particular, thousands of fragments of the characteristic storage jars come from Halle (Saale, Germany),122 from the valley of Seille,123 from the Pyrenees,124 France, and from several towns in Spain.125 Since the map of italian archaeological facies during the Bronze Age shows us a very intense circulation of ideas, models and people, especially from the MBA 3 onwards (fig. 1.70) and even more pronounced during the RBA, 126 it is likely that technological innovations in the economy of subsistence, such as those just mentioned, in a short time reached even the farthest communities. It is therefore plausible that, even in Latium Vetus, all these

However, it is likely that settlement stabilization that arose out of the emergence of these technologies, led to an escalation of social tensions and the progressive emergence of an elite, that now was able to deploy its potential without the obstacle of fragmentation (scissions). Furthermore, the adoption of these technologies at the same time made a greater accumulation of surplus possible, necessary for the maintenance of the aristocratic classes. The introduction of the animal-powered plough, for example, can increase up to four times the land productivity. 127

120  Harding 2000, p. 249-254 121  Weller 2002 122  Matthias 1961 123  Bertaux 1976 124  Chopin 2002 125  Morère 2002 126  Cocchi Genick 1995; Damiani 2010

127  Sherratt 1981, p. 287

88

1 - Elite and Power in Bronze Age and Early Iron Age Latium Vetus

89

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

90

1 - Elite and Power in Bronze Age and Early Iron Age Latium Vetus

the emergence of so-called chiefdoms, and consequently of social stratification, is linked to the presence of “bottlenecks” in the distribution of both primary and secondary resources. “The chief comes to power because of his or her ability to access, centrally control and manipulate elemental power through his personalized chieftaincy of supporters. Political strategies rely on an emergent political economy. All complex societies, both chiefdoms and states, require finance grounded in their economies. To understand the nature of political complexity, I argue, requires a description of the currencies, channels, and conversions in the flows of goods used in finance and particularly a description of the bottlenecks whereby flows of currencies can be interdicted and mobilized to support and institutionalize political power. The currencies of finance in chiefdoms and states could have been staples including cereal grain and domestic animals, wealth such as metal display items and weapons, and/or money.”131

Figure 1.72: main terrestrial routes between Etruria and Campania. In the previous pages, figure 1.71: resources and main exchange networks, in Latium vetus, from RBA to RMCA IIA

1.5 - How. The roots of power 1.5.1 - Economy, bottlenecks and exchange networks

It is important to underline that, among the bottlenecks, Earle considers also knowledge transmission:

Several ethno-anthropological studies have clearly shown that, in so-called simple societies, this type of technological improvements does not automatically bring production increase, since it is clear that humans follow, in their daily life, the law of least effort. 128 S. K. Sanderson and A. S. Alderson synthesizing the studies of E. Boserup write:

“Bottlenecks, or choke points, are limits to flows of resources, personnel, and knowledge. In the economy, bottlenecks are created when production is limited by technological knowledge or resource available or when trade must flow through narrowed channels as along roads, caravan routes through deserts, or a few major rivers.”132

“Boserup holds that people have no inherent desire to advance their level of technology. She postulates that people wish to make a living by the simplest and easiest means possible. Their natural inclinations are to meet their subsistence needs by expending the least amount of time and effort. Since adopting new technologies actually results in people having to work harder and longer, they will not switch to new methods unless special conditions compel them to do so.”129

If we analyze the situation in Latium Vetus using Earle’s theories, it appears that the technologies discussed above can be considered as bottlenecks in the sense indicated by Earle (technological knowledge); furthermore, each of them is strongly rooted in specific environments. Indeed, the olive tree is a thermophilic and heliophilous plant and in Italy it prefers the Lauretum phytoclimatic area. Likewise, the vine is an heliophilous sarmentous plant, and its preferred environments partly overlap those of the olive. As an indication of the distribution area of both it is possible to use the Corine Land Cover that indicates the slopes of the Alban Hills and the southern parts of Monti Lepini and Monti Ausoni as densely exploited by cultivation of olive and vine. In contrast, salt production needs besides the necessary skills, substantial shallow bodies of salt or brackish water, found in abundance along the coast of Latium Vetus, and extensive deposits of clay, which are necessary for the manufacture of the necessary storage jars (fig. 1.71).

So the most likely hypothesis is that some of these “marginal” activities, such as the cultivation of olives and vines and the production of salt, were administered exactly by the elite; by means of these, the emerging aristocracies reached two important goals: a gradual accumulation of wealth and a progressive transformation of the modes of production for their own benefit. This created a relationship of dependency between the aristocracy and their subordinates within a system that has already been recognized as approaching a form of patron-client relationships. 130 According to T. Earle, one of the greatest scholars of the genesis and transmission of power in pre-state societies,

Moreover, as shown in fig. 1.71 and 72, in Central Tyrrhenian Lazio there are two major roads that connected Campania and Southern Etruria. The first, and northernmost, goes

128  Zipf 1965; Harris 1979 129  Boserup 1965; Sanderson, Alderson 2005, p. 73 130  Peroni 1996

131  Earle 2011, my italics 132  Earle 2011

91

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

warfare, on the other to investments in better defensive systems. The importance of warfare has long been the focus of studies on the development of complex societies. Both H. Spencer134 and R. Carneiro have hypothesized a central role for warfare in the evolution of social systems. Carneiro, in particular, in his theory about state formation, the so-called Circumscription Theory, considers warfare as a fundamental element: “Regardless of deficiencies in particular coercive theories, however, there is little question that, in one way or another, war played a decisive role in the rise of the state”.135 According to Carneiro, restricted mobility intensifies social tensions that inevitably produce conflicts to secure resources, mainly land to cultivate. Over time, tribal societies subjugate their neighbors and socially evolve; this process, seemingly unstoppable, leads to the formation of increasingly large and populous polities: states or empires. Many scholars made a number of criticisms, mainly on the claim of the universality of the theory, since we have examples of societies that in the presence of all the necessary factors did not evolve to state structures or, not limited by barriers of any kind, reached very advanced stages of social complexity. 136

Figure 1.73: miniaturized weapons from tomb 21, Pratica di Mare; from Colonna 1991a

through the Sacco - Liri valley, then passes to the north of the Alban Hills, probably alongside Lake Castiglione, and then passes Rome, at one of the few fords along the Tiber River. The second, more southern road, runs parallel to the coast touching Ficana, also at a ford. In this respect it can be seen that, in the area north of Anzio, starting from the FBA, the drastic change in the settlement strategies is accompanied by the birth of an alternative route to the south. This is evident both from the FBA settlement around it and from the presence in the Iron Age, along its route, of Satricum (fig. 1.71). The reorganization of the roads is usually a strong indication of a similar reorganization in the networks of power: in this case, it may indicate a primate of the northern settlement with respect to the older sites of Colle Rotondo and Anzio.

Current evidence suggests, however, that in tribal societies warfare is quite frequent and P. Clastres even considers it as a characteristic feature of this type of communities.137 Still, when one takes into account the archaeological record, the interpretation is not straightforward. According to some authors, the presence of fortifications, weapons in burials and, rarely, traces of violent death on the skeletons, do not necessarily imply a real conflict, but rather recall ritual fighting and ostentations of strength and power.138 However, a study by K. Kristiansen about swords of Bronze Age from Central Europe, identified many traces of use, damage and subsequent repair, as an indication of their real and sometimes prolonged use in battle.139

Thus we can hypothesize different realities in which the control of different production systems and the access to wide ranging networks in nodal positions constitute the core of the economic policy on which the power of the elite is based. According to T. Earle, 133 power has its roots in two other large systems: military and ideological.

In Latium Vetus, in the Rome-Colli Albani I phase, some miniaturized weapons begin to appear among the funerary gifts (fig. 1.73); in the next phase, weapons of normal size appear in some male graves. As far as the settlement strategies are concerned, several scholars have highlighted the tendency to settle defensive areas from the MBA 1-2. Remarkable is the decrease in percentage of the settlements located in open position that drop to less than a sixth of the total at the beginning of the Iron Age (fig. 1.66).

1.5.2 - Military power As far as the military aspect is concerned, it is obvious that the presence of greater surplus and the investments in productive infrastructures make predatory activities more rewarding. This leads on one hand to an intensification of

134  Spencer 1967 135  Carneiro 1970, p. 6 136  Schacht 1988; Meritt 1999; Claessen 2006; Claessen 2011 137  Clastres 1977 138  Rowlands 1980; Neustupny 1998 139  Kristiansen 2002

133  Earle 1997; 2011; also Mann 1986

92

1 - Elite and Power in Bronze Age and Early Iron Age Latium Vetus

1.5.3 - Religion and ideology

Besides, it is clear that the cremation rite projects the body of the deceased in an immaterial sphere. These circumstances led R. Peroni to establish a parallel between the leaders and the supernatural world, where divinities are supposed to live.142 In a pre-state society, in which the elite usually has no coercion power, authority is based on sometimes very complicated interactions between economic and ideological aspects and kinship relations. For example, the attribution of divine faculties to the chief is very common among communities with early social stratification.143 Furthermore, as already said, A. M. Bietti Sestieri and A. De Santis144 have long drawn attention to the simultaneous presence, in some burials dated to FBA 3, of some miniature tools that can be interpreted as indicators of different roles: the sword, which would indicate the military chief, the knife, the double shields and the statuette interpreted as attributes of the religious leader.

The reconstruction of the ideology and religion of ancient communities is not easy, but their importance in the genesis and development of any society, has long been recognized. P. Wiessner and A. Tumu, in discussing the reasons that have prevented the Enga big man to make their power permanent, state: “There is, however, another set of tasks that arise when unbridled socioeconomic competition collides with egalitarian ideals: altering social and economic values, setting new directions and standards, bringing about their acceptance, establishing objectives of competition, and mediating the consequences. Until ideological integration is achieved (---) new forms of intergroup social integration via exchange cannot come about (---)” 140 M. Aldenderfer, in a study focused on the relationship between religion and power comes to a slightly different conclusion:

1.6 - Conclusion, cui prodest scelus, is fecit

“If religion is part of the mix in the emergence of persistent leadership, and the evidence is strong that it is important in many trajectories to complexity, what seems to be necessary is that either the ritual practitioners obtain secular power, secular leaders obtain direct religious ritual power, or that some middle ground be reached between them.”141

In summary, the hypothesis is that the emergence of the elite, and later of real social classes, and the institutionalization of power, is the result of an alchemy that takes place between different segments of society. None of the factors that have been discussed so far is sufficient alone to trigger a stable social inequality in ancient communities. In Latium Vetus, this amalgam, consisting of renewed production technologies, new ideologies and most efficient military means, probably occurs for the first time in the MBA 3, to finally mature in the Late Bronze Age, mainly due to an increasingly intensive movement of goods, people and models. It should also be noted that, in a much broader perspective, the slow progress of the social forms that characterize Homo sapiens, from the early Palaeolithic hunter-gatherers to today’s globalization, through the agricultural, industrial and capitalist revolutions, had two main consequences. The first is that as a result of each of them the general material condition of man, on a global level and obviously with local exceptions, has worsened, at least until the beginning of the last century. The second is that, each time, an increasing amount of resources has been allocated asymmetrically to the upper classes; the current degree of inequality within the capitalist world economy is likely to be the highest ever. 145 Should we want to find the reason for these changes, in other words the catalyst for the emerging of the new social structures just discussed, we have to look at the ruling classes, to put it simply, and especially in that portion of human behavior that we have already defined as typical of aggrandizers: cui prodest scelus, is fecit.

and above: “Despite its real importance, however, the ethnographic examples I have offered in this paper show that religion in and of itself does not appear to be capable of creating a lasting foundation for persistent inequality. This foundation can only be created by a combination of religious authority and leadership and some form of secular power. Religion enables aggrandizers in their pursuits, but does not guarantee their success. Wealth and other forms of social power still matter.” Religion helps the elite to justify their rise to power and legitimates their manifest inequality in society in a system of beliefs and values acceptable to the rest of the population (but it is not sufficient to ensure that the power structure is durable). Once again, in Latium Vetus, it is possible to make some interesting observations from the funeral domain: firstly, we can notice that there is a strong similarity between the miniature vessels found in many caves and obviously dedicated to a deity, a practice starting in the MBA (in the study area they have been found in Caprolace and Campoverde) and the practice to include miniaturized objects in the funerary gifts of the Late Bronze Age.

142  Peroni 1996, p. 19-24 143  Service 1971, Earle 1997 144  De Santis et alii 2010; De Santis 2011 145  Sanderson, Alderson 2005

140  Wiessner, Tumu 1998 141  Aldenderfer 2010

93

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

94

2 - La ricostruzione del paesaggio antico

2. La ricostruzione del paesaggio antico

di foci fluviali, la composizione geologico-strutturale delle zone interessate e la loro dislocazione tettonica, l’azione dell’uomo e l’innalzamento o l’abbassamento sia del livello del mare (movimenti eustatici), sia del suolo (bradisismi).2

2.1 - Premessa1 Essenziale per uno studio accurato delle dinamiche insediative dell’antichità è l’analisi dell’ambiente entro il quale si dispiegarono; purtroppo sia le componenti naturali, sia quelle antropiche, queste ultime spesso poco rispettose dell’equilibrio ecologico, hanno trasformato e a volte reso illeggibile il contesto entro il quale si compirono determinate scelte ubicative.

2.3.1 - La foce del Tevere L’evoluzione del delta del Tevere è stata ricostruita, in anni recenti, attraverso la lettura di dati scaturiti da perforazioni, rilievi sismici, analisi microfaunistiche e tessiturali, datazioni con il radiocarbonio,3 nonché dalla lettura della cartografia storica e dall’interpretazione delle fotografie aeree.

Per l’area in esame, gli indizi per la ricostruzione del paesaggio sono costituiti principalmente dalle vecchie carte geografiche, che riproducono la situazione prima dell’urbanizzazione e prima delle bonifiche, dalle carte geologiche e pedologiche, che recano le tracce dei paleoalvei e delle modificazioni dei suoli, dai diagrammi pollinici, che danno utili indicazioni sia sul manto vegetazionale antico sia, di conseguenza, sul contemporaneo clima, e ultima, ma non in ordine di importanza, dall’osservazione diretta dei luoghi.

Tra il 13000 e il 10000 BP il fiume sfociava in una piccola laguna, comunicante con il mare e parallela all’asta fluviale. Successivamente, e fino al 5000 - 6000 BP, la laguna, divenuta più grande, si dispose parallelamente al mare4 (fig. 2.1, n. 1 e 2).

Occorre però chiarire fin d’ora che, sebbene la ricerca sia stata condotta con tutto il rigore scientifico necessario, presenta tuttavia alcuni limiti. Fra tutti è doveroso citare la disomogeneità e la scarsità della documentazione che non permettono un confronto pienamente soddisfacente tra le zone prese in considerazione, e la difficoltà di proiettare all’indietro nel tempo, specificamente nelle età del Bronzo e del Ferro, i dati desunti, per esempio, dalle carte in nostro possesso, siano esse pedologiche o dell’utilizzo del suolo.

Durante questa prima fase il livello del mare aumentò costantemente e rese disponibile, all’interno dello specchio d’acqua, lo spazio per la deposizione del sedimento che proveniva dal fiume e, in minor quantità, dai varchi comunicanti con il mare.5 Successivamente, la stabilizzazione del livello marino e il trascurabile tasso di subsidenza innescarono un processo di impaludamento, e i sedimenti trasportati dal Tevere andarono a formare un corpo deltizio limoso che, una volta saldatosi con la barriera costiera, venne a dividere la laguna in due parti.

2.2 – La morfologia costiera

Contemporaneamente il fiume, nell’impossibilità di sfociare a mare attraverso la consistente formazione sedimentaria, si immise nello specchio d’acqua più meridionale6 che, a sua volta, comunicava con il Tirreno

I fattori tipici che determinano la morfogenesi costiera in ambiente mediterraneo tirrenico sono molteplici e comprendono: il moto ondoso, le correnti, la presenza

2  Battista Castiglioni 1997 3  Bellotti et alii 1986, Belluomini et alii 1986, Bellotti et alii 1989 4  Bellotti 1994; per una ricostruzione diversa, in particolar modo per i periodi antecedenti al Tevere di Stagno, Segre 1986 5  Bellotti 1994 6  In Pascolini 1957 l’individuazione, tramite fotografia aerea, del

1  Questo capitolo si è giovato dei preziosi consigli della professoressa Antonia Arnoldus e dell’aiuto del professor Aldo Segre, Presidente dell’Istituto Italiano di Paleontologia Umana.

95

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 2.1: evoluzione della zona intorno alla foce del Tevere; da Bellotti 1994

tramite un varco posto sulla linea dell’odierno Canale dello Stagno (fig. 2.1, n. 3 e 4). Successivamente, abbandonato lo stagno, il Tevere volse la sua foce a mare.

in particolare quelle più meridionali si dovevano trovare alle spalle del moderno borgo di Ostia Antica,10 come testimoniato anche dal toponimo “saline” ricorrente nella successiva cartografia almeno a partire dal sedicesimo secolo. Del 1547 è infatti la carta redatta da Eufrosino della Volpaia11 ad uso e consumo dei cacciatori dell’epoca; in essa appare lo “stagno” di Ostia, la cui riva più settentrionale si arresta quasi a ridosso della Via Ostiense; subito a settentrione troviamo il toponimo “saline”. La laguna è rappresentata con una forma vagamente ovale, anche se le rive appaiono fortemente frastagliate, e l’emissario che la collega a mare fuoriesce da essa in corrispondenza della sua porzione più meridionale. Il Tevere percorre ancora l’ansa che, a quell’epoca, passava sotto l’odierno castello di Giulio II e che abbandonò successivamente in occasione della piena del 1557 (fig. 2.3). Proprio di quell’anno possediamo due carte redatte da anonimi che rappresentano il territorio alla foce del Tevere; la prima,12 di chiara ispirazione volpaiana, nulla aggiunge all’originale servito da esempio (fig. 2.4); nella seconda13 invece appare la dicitura “ostia antica ruinata” e lo stagno di Ostia, diviso lungo l’asse minore da un setto di terra, probabilmente relativo alla via Ostiense, è indicato, sia alla destra che alla sinistra di quest’ultimo, con il toponimo “salare” (fig. 2.5).

Con il passare del tempo i cordoni litorali, dapprima larghi da alcune decine a centinaia di metri, si ispessirono notevolmente a causa degli apporti detritici del fiume rielaborati dalla corrente marina, qui prevalentemente da sud verso nord, fino ad assumere, in epoca attuale, uno spessore di alcuni chilometri (fig. 2.2).7 Sembra tuttavia che entrambi i bacini abbiano sempre mantenuto un collegamento con il mare, tanto da essere usati, in alcuni periodi storici, come saline; la stessa via Ostiense costituì, con ogni probabilità, la strada principale attraverso la quale le popolazioni sabine giungevano al mare per procurarsi il sale;8 e lo stesso Livio, quando racconta della fondazione di Ostia ad opera di Anco Marcio (tradizionalmente collocato tra il 640 a.C. ed il 616 a.C.), sottolinea come nelle immediate vicinanze della colonia si procedette a creare delle saline, anche se verosimilmente, in quell’occasione, si dovette trattare di una semplice risistemazione di impianti già esistenti.9 Le fonti antiche collocano le saline ostiensi presso la foce del Tevere, sia a sinistra che a destra della sua asta fluviale; braccio del Tevere che si dirigeva verso la laguna ostiense 7  Bellotti et alii 2011; Di Rita et alii 2011 8  Pavolini 1989, p. 8 9  Livio I.33.9

10  Per una trattazione generale resta insostituibile Lanciani 1888 11  Frutaz 1972, tav. 30 12  Frutaz 1972, tav. 39a 13  Frutaz 1972, tav. 39b

96

2 - La ricostruzione del paesaggio antico

precise, dell’Istituto geografico militare di Vienna19 in cui ciò che rimane dello stagno ostiense è delineato con estrema precisione insieme alle saline e al Canale dello Stagno (fig. 2.12). Con il passare dei secoli le lagune, con un invaso che andava progressivamente riducendosi, si erano trasformate lentamente in paludi, ove l’infezione malarica rendeva difficile ogni stanziamento umano stabile, e le uniche attività economiche residue di una certa importanza erano l’allevamento e la produzione del sale.20 Basti pensare che nei Commentarii di Pio II, scritti nel 1460, la profondità dello stagno ostiense era riportata come paragonabile a quella di un uomo, mentre nel 1884 essa si era ridotta a 75 centimetri.21 Il primo tentativo di bonifica venne progettato dalla società Pio-Ostiense nel 1858, con il duplice scopo di ripristinare la produttività delle antiche saline e di risanare il territorio circostante per avviarlo alle attività agricole. I lavori iniziarono sotto la direzione dell’ingegner Froyer che fece scavare un canale dal Tevere allo stagno con lo scopo di colmare la depressione di Ostia attraverso i sedimenti di cui le acque tiberine erano ricche. Purtroppo sia la conformazione dei terreni, causa di notevoli problemi tecnici, sia l’errato calcolo della pendenza del canale Tevere – Stagno, decretarono il fallimento dell’iniziativa.

Figura 2.2: evoluzione della foce del Tevere, a partire dal 5000 BP circa; da Bellotti et alii 2011

Lo stagno compare anche in una carta dello stesso anno, pervenutaci in una riproduzione del 1647, redatta da Giovanni Giacomo De Rossi14 (fig. 2.6), nella carta di Gerardo Mercator15 del 1589, edizione del 1613 (fig. 2.7), e nella carta di Abramo Ortelius del 1595, edizione del 1624 (fig. 2.8); in tutte quante lo specchio d’acqua è fortemente stilizzato e solo nell’ultima la dicitura “salina et hostie lacus” ne individua il toponimo.

Non ebbero miglior fortuna l’ingegner Fumaroli e il professor Moro che, ciascuno con un progetto differente, tentarono negli anni successivi di bonificare la zona e, alla fine degli anni 60, l’intera impresa poteva dirsi fallita.22

Tra le carte del XVII secolo che riproducono la zona dello stagno ostiense e della foce del Tevere, interessante è la riproduzione del Catasto Alessandrino16 del 1662. Vi appare lo “Stagno di Ostia”, visto da nord, attraversato dalla via Ostiense su di un ponte e, immediatamente a settentrione di questo, sono stilizzate le vasche delle saline; queste ultime sono collegate attraverso un canale sia alla laguna sia al Tevere. L’emissario che dalla laguna sfocia a mare è detto “fosso che viene dal mare per la fabbrica del sale” (fig. 2.9).

Nel 1870, passato l’Agro Romano sotto la cura del Regno d’Italia, si nominava, nel mese di novembre, la prima commissione di studio per la bonifica dell’Agro e nel 1874 l’ingegnere Raffaele Canevari23 si accinse ad una serie di rilievi altimetrici della zona per permettere di redigerne un piano particolareggiato. In quell’epoca lo Stagno di Ostia, con un volume d’acqua tra i 4,1 e i 7,4 milioni di metri cubi, occupava un’estensione variabile tra i 6,8 e i 9,9 chilometri quadrati24 (fig. 2.13); il clima umido e salmastro e la non eccelsa fertilità del suolo impedivano la messa a cultura dello stesso e i pochi

Un’altra carta degna di nota è quella di Giovanni Battista Cingolani,17 del 1692; lo Stagno di Ostia questa volta è detto “Stagno di Levante” e, al suo apice settentrionale, appaiono quelle che si intuisce essere schematizzazione di vasche per il sale (fig. 2.10).

19  Frutaz 1972, tav. 296 20  “Le miserande condizioni di questi luoghi fanno singolare contrasto con la tradizione storica che sulla foce del Tevere ci descrive popolose e sontuose città, e su queste spiagge marine, ove regna ora la solitudine, una lunga sequela di palazzi e di ville. Chi oggi visita quella regione sarebbe indotto a ritenere mendace la storia, se gli avanzi degli antichi edifizi non rimanessero a testimonio della floridezza e salubrità di una volta” da Canevari 1874, p. 62 21  Rossi 1890, p. 15 e 18 22  Lattanzi 1986, p. 15-27 23  Canevari 1874 24  Amenduini 1884

Datata tra il 1798 ed il 1799 è la carta di Bernardino Olivieri18 che riproduce ancora una volta lo stagno, le saline e l’ansa del fiume ormai senescente (fig. 2.11); del 1851 è invece la carta, basata ormai su misure quantomai 14  Frutaz 1972, tav. 43 15  Frutaz 1972, tav. 45 16  Frutaz 1972, tav. 128 17  Frutaz 1972, tav. 164 18  Frutaz 1972, tav. 219

97

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

98

2 - La ricostruzione del paesaggio antico

A sinistra, figura 2.6: Carta di Giovanni Giacomo De Rossi, 1557 (1647), part. A destra, figura 2.7: Carta di Gerardo Mercator, 1589 (1613), part.

2.3.2 - La costa dal Tevere a Capo d’Anzio

abitanti rimasti, considerando che nel 1844, secondo le stime dell’Imperiale Corpo del Genio Austro-Ungarico, a Ostia (odierna Ostia Antica) vivevano 53 persone, si dedicavano all’allevamento in condizioni assai precarie.25

Il tratto di costa preso in considerazione è dominato, nella sua parte più settentrionale, dalla grande cuspide deltizia del Tevere. Il continuo accumulo dei sedimenti trasportati dal fiume ha comportato la continua progradazione della sua foce e un conseguente avanzamento della linea di costa verso il mare aperto. Per la ricostruzione della riva in età protostorica in questa zona possiamo usufruire di un termine post quem, inteso questa volta in senso geografico, costituito dal frammento del Bronzo recente ritrovato ad Ostia Antica Terme di Nettuno27 e del termine ante quem costituito dalla linea di riva ricostruita, con abbondanza di indizi, per il I secolo d.C. (fig. 2.17).

Nel 1884 si diede inizio ai lavori con l’arrivo da Ravenna del primo nucleo di 400 braccianti. Il piano di bonifica prevedeva l’imbrigliamento delle acque provenienti dalle colline circostanti in una serie di canalizzazioni denominate “delle acque alte” e il successivo prosciugamento degli stagni tramite una serie di pompe idrovore. Le acque degli invasi sarebbero state poi raccolte in un’altra serie di canalizzazioni denominate “delle acque basse” che, a loro volta, sarebbero state fatte defluire in mare. I lavori vennero consegnati dall’impresa Canzini Fueter & C. il 30 maggio 1891, per quanto riguarda la bonifica di Porto, Campo Salino e Maccarese e il 15 giugno dello stesso anno per le bonifiche di Ostia e Isola Sacra.26

A partire dagli anni ’50, a causa della drastica diminuzione degli apporti detritici del fiume dovuta alla sistemazione del bacino imbrifero, alla costruzione di sbarramenti e all’esteso prelievo di inerti dall’alveo del fiume, il processo di accrescimento del delta tiberino si è arrestato e le coste adiacenti alla foce si trovano sottoposte ad un regime erosivo, con la linea di costa in continuo arretramento.28

La bonifica non alterò dunque le caratteristiche morfologiche dei luoghi, se si eccettuano alcuni interventi marginali come l’aumento dell’ampiezza e della profondità dei vecchi canali emissari, ma si limitò a convogliare le acque e ad immetterle in questi ultimi (fig. 2.14); a testimonianza di ciò quando nel 1944 le idrovore vennero messe fuori uso per motivi bellici, entrambi gli stagni si riformarono parzialmente (fig. 2.15).

Più a sud la quantità dei sedimenti tiberini diminuisce gradatamente, e con essa la capacità di alterare i profili costieri; all’incirca dalla Torre Paterno fino al Capo d’Anzio la linea di costa può essere dunque assimilata a quella di epoca protostorica.

25  I contadini vivevano in capanne “fatte di paglia, canne di granturco, strame e piante secche – affermava il noto malariologo prof. Celli – l’ingresso è un buco sotto il quale bisogna abbassarsi per entrare. In fondo vi sono nell’interno i giacigli, fatti da tronchi d’albero, coperti con paglia o pagliericcio e pochi stracci; attorno sono le scarse masserizie e i pochi oggetti d’uso; nel mezzo, sulla nuda terra, vi è il focolare che, quand’è acceso riempie di fumo tutta la capanna. Le galline ed altri animali domestici vivono qui dentro o da vicino” da Celli 1900 26  Lattanzi 1986, p. 55-73; Lattanzi 2000

Lungo essa vi sono, a partire dal Fosso di Pratica e fino Torre S. Anastasio, estesi depositi lagunari, relitti delle lagune che un tempo caratterizzavano quest’arco di costa (fig. 2.18). 27  Zevi 1968, frammento pubblicato in Fugazzola Delpino 1976, tav. III/B 28  Noli et alii 1996, p. 302-303

99

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

100

2 - La ricostruzione del paesaggio antico

101

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 2.17: la linea di riva ricostruita per il Bronzo recente e per il 110 d.C.

Ne ritroviamo traccia nella cartografia cinquecentesca e, più precisamente, nella carta di Eufrosino della Volpaia29 dove, alla foce dell’odierno Fosso di Pratica, compare una laguna al cui interno l’autore ha disegnato due piccole barchette a vela, segno che ancora all’epoca il bacino era sfruttato per la navigazione da diporto (fig. 2.19).

esso, vi è una zona la cui caratterizzazione, in analogia con quella delle Paludi Pontine nella stessa carta, indica una terreno acquitrinoso, comunque una zona dominata da acque più o meno stagnanti. Dello stesso secolo, la carta di Giacomo Filippo Ameti34 (fig. 2.24) ci mostra, sempre più dettagliatamente, lo stagno di Pratica con la foce a nord di “Torre del Vaianico” e uno stagno nell’odierna zona di Campo Iemini, con un immissario in cui si potrebbe riconoscere l’odierno Fosso della Crocetta.

Nelle carte di Giovanni Giacomo De Rossi30 (fig. 2.20), di Gerardo Mercator31 (fig. 2.21) e di Abramo Ortelius32 (fig. 2.22), dello stesso secolo, la laguna di Pratica è rappresentata come una profonda insenatura; inoltre sia nella carta del Mercator, sia in quella dell’Ortelius compaiono, oltre alla già citata, due profonde insenature che, se è lecito fidarsi delle analogie, rappresenterebbero altrettante lagune; quella a nord è ubicata alla foce dell’odierno Fosso Grande; quella a sud, come si evince solamente dalla carta del Mercator, subito sotto la Torre di S. Anastasio.

La stessa situazione è delineata da Giovanni Battista Cingolani35 (fig. 2.25) sul finire del secolo, e, a scala molto minore, da Guglielmo Delisle36 agli inizi di quello successivo (fig. 2.26); ancora nel 1803 le lagune dovevano essere ben visibili come risulta dalla carta di Andrea Lippi37 (fig. 2.27).

Della cartografia seicentesca vale la pena citare la carta di Cornelio Meyer33 (fig. 2.23) il cui originale è del 1678, in cui compare la laguna subito a sud della Torre di S. Anastasio con il suo emissario che sfocia a mare; inoltre vicino al borgo identificato come “S. Lorenzo”, e tutto intorno ad

Nel 1920 la Commissione centrale per le sistemazioni idraulico forestali e per le bonifiche del Ministero dei LL. PP., a seguito di un’istanza presentata dalla Duchessa Sforza Cesarini, all’epoca proprietaria di gran parte dei terreni in questa zona, approvò il perimetro del Comprensorio di bonifica idraulica di 1a categoria delle zone paludose fra Pratica di Mare ed Anzio che divenne,

29  Frutaz 1972, tav. 30 30  Frutaz 1972, tav. 43 31  Frutaz 1972, tav. 45 32  Frutaz 1972, tav. 52 33  Frutaz 1972, tav. 159

34  Frutaz 1972, tav. 176 35  Frutaz 1972, tav. 164 36  Frutaz 1972, tav. 185 37  Frutaz 1972, tav. 225

102

2 - La ricostruzione del paesaggio antico

103

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

104

2 - La ricostruzione del paesaggio antico

nel 1955, l’attuale Consorzio di Pratica di Mare; da quel momento gli stagni che si susseguivano lungo la costa vennero progressivamente prosciugati ed oggi, ad indicarci il paesaggio antico, non rimangono che i toponimi.38

Verso un’ipotesi simile si orienta una ricostruzione, purtroppo per la sola zona ai piedi dell’antica Lavinium (coincidente, in parte, con l’attuale Pratica di Mare), effettuata in anni recenti.41

Della zona costiera, da Campo Iemini fino al fiume Astura, possediamo una serie di carte a scala molto dettagliata (1:5000) elaborate a partire da strisciate fotogrammetriche effettuate nel 1937 da parte dell’allora Istituto di rilievi terrestri ed aerei S. A. per l’Opera Nazionale Combattenti ed il Consorzio di Littoria. In esse sono delineate molto chiaramente le zone depresse subito a est dei cordoni dunari che, prima della bonifica, chiudevano verso mare le lagune costiere.

Verso sud, ed a partire dal Fosso Secco, la costa presenta una falesia alta una decina di metri, che diventano 1520 a partire dalla zona di Tor Caldara fino ad arrivare al Capo d’Anzio.

2.3.3 - La costa dal Capo d’Anzio a Torre Astura

Un tentativo di ricostruzione della zona delle lagune, ed in generale del Lazio Meridionale, è stata fatta individuando, lungo la costa, ben sei bacini d’acqua;39 ognuno di essi riceveva un immissario proveniente, con l’eccezione di quello sotto la torre di Sant’Anastasio, dai primi rilievi del Vulcano Laziale che, garantendo una certa continuità nell’apporto d’acqua, ne garantiva anche la sopravvivenza.

La linea di costa compresa tra Capo d’Anzio e Torre Astura non registra, rispetto ad un’epoca piuttosto remota, cambiamenti di notevole portata. Nei pressi di Nettuno la cartografia geologica indica un corso d’acqua di una certa importanza, l’odierno fosso Loricina che, stretto nella morsa dell’urbanizzazione, è ormai ridotto a ben poca cosa. Rimane solamente da registrare l’erosione subita dal tratto di costa tra Nettuno e Cretarossa a partire dagli anni ’50 a causa della sistemazione dell’alveo del fosso Loricina e della costruzione del porto; in seguito la realizzazione di dighe parallele ha spostato l’erosione più a sud di 500 metri, dove, in 15 anni, il mare ha guadagnato 15 metri. Altri tratti soggetti ad erosione sono presso le foci del fosso Foglino, del torrente Carnevale e alla destra della foce del fiume Astura. Recentemente uno studio paleoambientale ha evidenziato che nel tratto di costa a nord di Torre Astura, nel 4000BP la linea di costa era avanzata di circa 100 metri.42 Le uniche porzioni di litorale in accrescimento sono situate a settentrione, ad est di Anzio e nei pressi del porto Nettunense (fig. 2.28).43

E’ tuttavia probabile che la schematizzazione rinunci a render conto, in quella sede, dell’effettiva fluidità della situazione, che doveva apparire molto più incerta di quanto la linea tracciata sul foglio non lasci intendere. L’incertezza con la quale è possibile individuare le rive degli invasi lagunari non è, in questo caso, dovuta ad una insufficienza dei dati, o all’inaffidabilità delle analisi, ma ad una realtà che vedeva le rive delle lagune spostarsi sia su scala stagionale, sia, ma più lentamente, a causa delle variazioni climatiche, su scala secolare. Appare dunque probabile che, come anche accade per i laghi di Fogliano, Caprolace, Monaci e Paola, relitti separati di un’unica grande laguna, la situazione che si viene delineando non sia che un fotogramma di un lentissimo film e che, in alcuni momenti, la delimitazione tra i bacini e tra di essi e la terraferma sia stata, se non cancellata, perlomeno più sfumata di quello che si è potuto pensare.

2.3.4 - La Palude Pontina L’ampia zona compresa tra il promontorio dell’Astura, le prime propaggini dei Monti Ausoni e le falde meridionali dei Monti Lepini racchiude quella che il popolo romano chiamava anticamente Paludes Pomptinae.

Zone più o meno profonde si sarebbero dunque alternate a zone in cui l’acqua circolava o stagnava, disegnando, alle spalle dei cordoni dunari, un’alternanza di lagune e paludi, ovvero, nella terminologia veneziana, un paesaggio acquatico orlato e punteggiato di barene, zone melmose quasi sempre emerse, e velme, emergenti solamente con la bassa marea.40

Al passaggio Pliocene – Pleistocene, circa 1,7 milioni di anni fa, la linea di riva giungeva a lambire i primi rilievi verso est e il Monte Circeo, costituito da tre scaglie tettoniche di “Calcare Massiccio”, si ergeva isolato in mezzo al mare (fig. 2.29, n. 1). L’entrata in attività del

38  Dell’Angelo 1995, pag 231-234 39  Guidi 1981, mappa a p. 90 40  Panizza 1992, p. 127-129

41  Cappelli 2000, p. 201 42  Land 2000 43  Franco et alii 1984

105

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 2.28: evoluzione costiera recente nel tratto compreso tra Anzio e Torre Astura, da Franco et alii 1984

Vulcano Laziale, con apporti di materiale clastico, e l’apporto sedimentario dei numerosi fiumi che dagli attuali Lepini e Ausoni sfociavano a mare, innescarono un processo di ridistribuzione del materiale che generò, a partire dalle falde meridionali dei Colli Albani e fino al Monte Circeo, una serie di cordoni litoranei (la cosiddetta Duna Rossa Antica, fig. 2.29, n. 2). Successivamente la grande laguna venutasi a creare andò lentamente interrandosi e, con l’abbassamento eustatico del livello del mare determinatosi nel Pleistocene superiore, la zona assunse l’aspetto di una enorme palude solcata da corsi d’acqua anche di notevole portata (fig. 2.29, n. 3). Con il sollevamento marino cominciato circa 17000 anni fa, il mare riprese possesso di ampie zone litoranee spingendosi fino alle rive interne degli odierni laghi costieri. In particolare, alla massima trasgressione versiliana, ovvero al culmine dell’innalzamento del livello del mare, A. Segre associa i depositi della laguna a Cerastoderma; quest’ultima si sarebbe spinta fino a 20 Km dalla costa attuale (fig. 2.30).44

livelli lagunari tra i 7000 e i 10000 anni BP.47 Anche nel sondaggio di Mezzaluna alcune argille torbose, comprese tra due zone polliniche datate rispettivamente 6450±120 BP (5350±350 BC 2σ) e 4730±60 BP (3505±135 BC 2σ), sembrano correlabili alla fase ingressiva.48 Al termine di quest’ultima, contemporaneamente all’instaurarsi di una fase regressiva, i sedimenti trasportati dai fiumi, per effetto delle correnti marine e del moto ondoso, si distribuirono davanti alla costa originando una serie di lagune costiere (fig. 2.29, n. 4);49 in particolare, nella zona tra il Monte Circeo e Terracina, è stata riconosciuta un’Unità Pantano da Basso che rappresenterebbe l’evoluzione in senso dulcicolo della precedente laguna nelle aree più depresse. L’unità è costituita da un livello più basso di limi sabbiosi bianchi, datati al 7321±59 BP (6320±40 BC 8,6%; 6110±110 BC 86,8% 2σ ) tramite radiocarbonio, e uno più alto, formato da pochi decimetri di torbe, tipico di un ambiente palustre, collocato nel 2172±44 BP (235±145 BC 2σ).50 In un sondaggio recente in località Lilandà, nei pressi del Lago di Sabaudia, è stato possibile datare alcuni livelli di sapropel, cioè una fanghiglia originata da depositi di organismi planctonici, materiali argillosi e resti di piante superiori in acque stagnanti che testimoniano la persistenza di un ambiente lagunare-palustre, a partire dal 5010±50 BP (3820±130 BC 2σ).51

In base ad alcune datazioni, con il metodo del radiocarbonio, di livelli di limi sabbiosi presso la piana di Fondi, correlabili con la laguna, quest’ultima è stata successivamente collocata intorno al 7020±150 BP (5925±325 BC 2σ)45, mentre i livelli superiori, di ambiente lacustre, sono stati datati al 5460±150 BP (4300±350 BC 2σ).46 Altri autori, tramite l’epimerizzazione degli aminoacidi sui Cerastoderma, hanno inquadrato i medesimi

Il perimetro massimo dell’estensione delle lagune/paludi, 47  Antonioli et alii 1988 48  Eisner et alii 1986 49  Cosentino et alii 1998, pag 66-67 e 117-130 50  Villani 1996, p. 124-126 51  Alessio et alii 1985

44  Segre 1969 45  Se non altrimenti specificato, tutte le calibrazioni sono state ottenute con il programma OxCal versione 3.10, usando la curva di calibrazione IntCal04 (Reimer et alii 2004) 46  Antonioli, Frezzotti 1992

106

2 - La ricostruzione del paesaggio antico

Figura 2.29: schema dell’evoluzione geomorfologica della Pianura Pontina, Pliocene (1), Pleistocene medio-superiore (2), Pleistocene superiore (3), Olocene (4); da Cosentino et alii 1998

è rintracciabile agevolmente nella carta pedologica52 e nella cartografia di dettaglio eseguita dall’Istituto Geografico Militare nel 1927 per conto del Consorzio della Bonifica di Piscinara. Nella carta pedologica (fig. 2.31) si rintracciano infatti, tra il fiume Astura ed il Circeo, subito a ridosso della duna recente, una serie di depositi formati da Histosuoli e Fluvisuoli53. I primi sono torbe o suoli ad idromorfia totale, ricchi di sostanze organiche, i secondi sono suoli caratteristici di zone in cui il drenaggio delle acque è difficoltoso. Il perimetro di queste unità pedologiche, considerate nel loro insieme, ci può dare un’idea dell’ampiezza massima raggiunta dalla laguna costiera.

dai sedimenti portati da quest’ultimo. Da questo punto in poi, fino al Lago di Paola, le rive dell’invaso lagunare si colgono molto nettamente, sia per quanto riguarda la sponda interna, più settentrionale, sia per quanto attiene alla sponda esterna, più a meridione e immediatamente a ridosso della duna recente. Anche poco oltre il Circeo, a partire da Torre Olevola, sia la carta pedologica, che indica Histosuoli, Gleysuoli, tipici di acque stagnanti, e Rendzina,55 (fig. 2.31) sia quella topografica del 1927 sono concordi nell’indicare uno specchio d’acqua relativamente stagnante che, avente approssimativamente la forma di un triangolo, si spingeva per qualche chilometro nell’entroterra.56

La ricostruzione che si può ottenere dalle carte topografiche del Consorzio della Bonifica di Piscinara, soprattutto per quanto riguarda la zona costiera, sostanzialmente coincide con quella delle carte pedologiche, ed anzi ci fornisce qualche elemento ulteriore. Preme inoltre osservare, in questa sede, che oltre al valore intrinseco derivante dalla precisione con cui furono elaborate, esse costituiscono una testimonianza insostituibile dello stato dei luoghi prima del grande cambiamento apportato dalla bonifica fascista. Nei pressi della foce dell’Astura, in una zona in cui è presente Fluvisuolo associato a Luvisuolo,54 le curve di livello disegnano molto nettamente la riva di uno specchio d’acqua entro il quale il fiume doveva immettersi e che, con ogni probabilità, sarà stato insabbiato proprio

Del fatto che una palude esistesse vicino a Terracina veniamo a conoscenza anche dalle fonti romane e, in particolare, dal Corpus Agrimensorum (fig. 2.32). Nonostante la regione pontina abbia goduto, fino alle recenti bonifiche, di una fama che la dipingeva come inospitale, malarica e spopolata, e per quanto in tutto ciò possa esservi, e sicuramente vi è, un fondo di verità, sicuramente ampliato e stigmatizzato dalla propaganda fascista, sembra che all’epoca romana essa fosse considerata piuttosto un luogo fertile e propizio.

52  Sevink et alii 1991 53  FAO/UNESCO 1974 54  Sevink et alii 1991

55  Sevink et alii 1991 56  Cancellieri 1986, p. 48-49 57  Coarelli 1993, p. 242-244

Non mancavano certamente le zone inospitali e sede della malaria, tanto che i primi tentativi di bonifica risalgono al 162 a.C., con l’escavazione di un canale di drenaggio della regione che correva parallelamente alla via Appia.57

107

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

tramite nuove indagini mirate;61 in particolare tre zone sono state prese in considerazione e discusse in dettaglio. Nella prima, intorno al Lago di Fogliano, il confronto tra la geomorfologia registrata nelle carte pre-bonifica e quella odierna ha messo in evidenza interri di 6 metri di spessore e livellamenti che hanno portato il piano di campagna ben 7 metri al di sotto della quota precedente (fig. 2.37). Le cause delle trasformazioni andrebbero ricercate, secondo gli autori della ricerca, nelle operazioni di bonifica fascista, nell’erosione scatenata dalle intense arature e dall’estrazione del suolo per attività edilizie.62 La seconda area presa in considerazione si trova ai piedi dell’odierna città di Sezze, alle falde meridionali dei Monti Lepini. I sedimenti fluviali e le coltri alluvionali sono state qui indagate tramite l’esecuzione di carotaggi, poi datati con il metodo del radiocarbonio.

Figura 2.30: in grigio la massima estensione della laguna a Cerastoderma; da Segre 1969, modificata dall’autore

La prima carta che riproduce la regione pontina, se si eccettua la Tabula Peutingeriana che non fornisce utili elementi morfologici, è quella attribuita a Leonardo da Vinci ed eseguita tra gli anni 1513 e 151658 (fig 2.33). Redatta sostanzialmente per illustrare un progetto di bonifica da attuarsi sotto il pontificato di Leone X, si focalizza sugli assi fluviali e sulle possibili opere per drenare le zone depresse, tanto che i laghi costieri, che certamente a quell’epoca dovevano esistere, non sono nemmeno delineati.

Le analisi hanno messo in evidenza, almeno a partire dal 4000 BP (2545±25 BC 68%, 2487,5±12,5 BC 27,4%, 2σ), l’ingresso nella zona paludosa di sedimenti alluvionali originati dai fossi più a nord, tra cui il Fosso Briolco; nel 3000 BP (1257,5±47,5 BC 2σ) erano stati deposti almeno 4 metri di sedimenti.63 Sulle sponde di un paleoalveo associato a questi depositi si trova il sito, databile al Bronzo medio, di Tratturo Caniò (fig. 2.38). La terza area comprende il corso del fiume Amaseno; in corrispondenza del tratto in cui scorre all’interno della Pianura Pontina sono stati eseguiti 48 carotaggi, 10 di essi hanno restituito date al radiocarbonio (fig. 2.39). Le analisi restituiscono l’immagine di una grande laguna che doveva estendersi fin sotto le propaggini occidentali dei Monti Ausoni; successivamente, forse tra il 5000 BP (3777,5±22,5 BC 79,4%, 3727±17,5 BC 16,0%, 2σ) ed il 3000 BP (1257,5±47,5 BC 2σ) il fiume Amaseno, con i suoi numerosi affluenti, avrebbe attraversato l’invaso, parzialmente colmato, ma ancora a regime paludoso tra le aste fluviali. Il processo si sarebbe originato a causa dell’aumentata piovosità, deducibile dallo spettro pollinico.64 Nei carotaggi 3 e 2, il tetto dei livelli di torba, immediatamente sotto ai sedimenti fluvio-colluviali, è stato datato rispettivamente al 2840 BP (1010±40 BC 80%, 945±15 14,4%, 2σ) e al 2660 BP (812,5±12,5 BC 2σ); ciò indica che, all’inizio del primo millennio, il fiume Amaseno aveva già iniziato il processo di sedimentazione ed interro della zona nord-orientale della laguna. La coltre alluvionale si estese gradualmente verso meridione e la torba del carotaggio 36 restituisce una data ben più recente: 1740 BP (295±45 AD 2σ).

Di particolare interesse è il corso di un fiume che, a partire dalla località Porto Badino, corre parallelamente alla costa con numerosissime volute verso il monte Circeo, e che possiamo identificare con il Fiume delle Volte o Livoli che ritornerà più tardi nel piccolo disegno del Breventano (fig. 2.34), inserito nella carta dell’Ortelius,59 e che è ottimamente tratteggiato nelle carte del Consorzio della Bonifica di Piscinara, dove disegna le sue anse in un territorio palustre ed acquitrinoso (fig. 2.35). Recentemente è stata proposta una ricostruzione del corso dell’Amaseno e dell’Ufente, di fatto i due maggiori fiumi che percorrono e contemporaneamente drenano la Pianura Pontina; il primo sfociava nei pressi di Terracina, il secondo nelle vicinanze di Torre Olevola60 (fig. 2.36); è probabile che entrambi si immettessero e scorressero nel grande bacino lagunare/palustre che abbiamo tratteggiato precedentemente, e che si evince chiaramente dalla carta pedologica. In un altro recente lavoro, si è tentata una ricostruzione generale della Pianura Pontina attingendo sia a lavori già editi, in massima parte dell’Università di Groningen, sia

61  Van Joolen 2003, cap. 3 62  Van Leusen, Feiken 2001 63  Attema, Delvigne 2000 64  Hunt, Eisner 1991

58  Frutaz 1972, tav. 22 59  Frutaz 1972, tav 52 60  Cancellieri 2000, p. 8-9

108

2 - La ricostruzione del paesaggio antico

109

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

110

2 - La ricostruzione del paesaggio antico

111

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 2.38: le aree alluvionali presso Sezze, i pallini neri corrispondoino ai carotaggi datati con il metodo del radiocarbonio; da Attema, Delvigne 2000

Per quanto riguarda la cartografia antica, i laghi costieri tra l’Astura e il Monte Circeo appaiono nella carta di Giovanni Antonio Magini,65 del 1604, in cui riconosciamo il lago di Paola, indicato con il toponimo “lago della Soressa”, e, più a nord, “Fogliano o lago di Crapolaccio” (fig. 2.40).

della Soressa, con l’emissario ai piedi della Torre di Paola (fig. 2.41). Quest’ultimo è la foce naturale della laguna67 che, probabilmente in età augustea, fu risistemato e dotato di argini. Sulla stessa carta ritroviamo il già citato Fiume delle Volte, il Fiume Sisto e il Fiume Portatore (fig. 2.42).

Nella carta redatta da un anonimo nel 162466 individuiamo con chiarezza le quattro lagune che sopravvivono tutt’oggi: il Lago di Fogliano ed il Lago dei Monaci, con il canale emissario in comune, il “lago de Crapolaccio”, l’odierno Caprolace e il “lago di SA Maria”, già Lago

I laghi appaiono anche nelle carte seicentesche di Filippo Cluverio e nel dipinto di Luca Holstenio; nel primo la morfologia dei luoghi è stravolta e non è agevole identificare i vari bacini: quello più settentrionale dovrebbe essere quello di Fogliano, quelli più meridionali sono delineati come un’unica grande laguna parallela al mare con la foce

65  Frutaz 1972, tav. 54 66  Frutaz 1972, tav. 58

67  Cosentino et alii 1998, p.127

112

2 - La ricostruzione del paesaggio antico

La carta di Gaetano Astolfi,71 del 1785, elaborata con ogni probabilità sulla base di quella del Salviati, o perlomeno su di una base comune, tratteggia con estrema precisione le rive delle quattro lagune costiere e mette in risalto, per la prima volta, la lunga successione di dune costiere che ornano la costa più settentrionale della pianura pontina, dal lago di Fogliano al Monte Circeo (2.47). Dopo i tentativi di bonifica di Pio VI, se si eccettuano alcuni lavori di manutenzione effettuati dal Consorzio di Bonificazione Pontina, istituito nel 1861, la situazione rimase sostanzialmente stabile fino a quando, nel 1918, un progetto del Genio Civile di Roma, a firma dell’ingegnere Marchi, non riprese in considerazione la bonifica definitiva delle paludi pontine. Oltre al consorzio già citato parteciparono al grandioso progetto il Consorzio di Piscinara, che si doveva occupare delle terre comprese tra il fiume Sisto e la riva settentrionale, e l’Opera Nazionale Combattenti. Contemporaneamente ai lavori di bonifica che in una prima fase, essendo il terreno per buona parte macchioso e boschivo, produssero una vera e propria ecatombe forestale, vennero creati 800 km di strade con relativi manufatti e case cantoniere, vennero fondate Latina, Pontinia e Sabaudia e, sparsi per l’agro, quattordici borghi i cui nomi, scelti dall’ONC, richiamavano la prima guerra mondiale. Nel 1934 venne istituito il Parco Nazionale del Circeo, nel 1939 erano stati assegnati a contadini della provincia di Latina ed a immigrati marchigiani, veneti, friulani e romagnoli ben 5003 poderi.72

Figura 2.39: le tre fasi di sviluppo del bacino del fiume Amaseno, gli asterischi indicano i carotaggi; da van Joolen 2003

2.3.5 - I Colli Albani e le zone limitrofe

all’estremo nord (fig. 2.43); nel secondo i quattro laghi si identificano abbastanza chiaramente (fig. 2.44).

I Colli Albani sono il risultato finale dell’attività del Vulcano Laziale, distinta in tre grandi epoche73. La prima di esse, a carattere prevalentemente esplosivo, inizia nel 561±1 ka74 ed è stata suddivisa a sua volta in diversi episodi costituiti da un alternanza di ignimbriti e di lave leucitiche; durante quest’epoca si è formata la grande caldera anulare, di circa 10 Km di diametro, che oggi sopravvive nella catena dell’Artemisio e dei Monti Tuscolani e che è collassata su se stessa intorno al 351±3 ka. Tra il 308±2 e il 250±1 ka, manifestazioni a carattere effusivo hanno portato alla formazione dello stratovulcano rintracciabile oggi nel recinto delle Faete, caratterizzato da lava e depositi stromboliani. L’ultimo periodo di attività

Nella carta di Guglielmo Delisle68 i quattro laghi sono uniti in un’unica grande laguna e si intravedono le due foci presso le torri di Fogliano e di Paola (fig. 2.45). Nel 1777 Pio VI diede inizio ai lavori preliminari di prosciugamento della Pianura Pontina scavando un canale, cosiddetta Linea Pio, che, correndo parallelamente alla Via Appia, drenasse le acque stagnanti;69 della situazione immediatamente precedente troviamo testimonianza nella carta di Serafino Salviati70 ove per la prima volta, appare chiaramente individuabile il Fosso di Mastropiero (fig. 2.46).

71  Frutaz 1972, tav. 202 72  De Santis et alii 1975, p. 33-47 73  De Rita et alii 1995 74  Marra et alii 2003, come anche le successive datazioni, se non diversamente specificato; ka = 1000 anni

68  Frutaz 1972, tav. 185 69  De Santis 1975, p. 31 70  Frutaz 1972, tav. 201

113

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

114

2 - La ricostruzione del paesaggio antico

115

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

116

2 - La ricostruzione del paesaggio antico

del vulcano, iniziato a partire da 200 ka, è caratterizzato da una fase freatomagmatica con la formazione di diversi maar,75 tra gli altri il Lago Albano, di Nemi e il cratere di Ariccia che intaccano la caldera della prima fase, specialmente nella porzione sud-occidentale (fig. 2.48 per uno schema cronologico recente).

più basso, messa in movimento dalla improvvisa iniezione di gas e fluidi caldi al suo fondo.77 La storia più recente del Lago Albano sarebbe stata dunque caratterizzata da una oscillazione delle acque di forte portata e, saltuariamente, da conseguenti colate di fango che si distendevano sulla piana di Ciampino (fig. 2.49).

Nell’anno 2000, in seguito alla denuncia di emissioni tossiche di CO2 e di H2S avvenute in concomitanza con l’esecuzione di lavori edilizi nella zona di Ciampino, il Gruppo Nazionale per la Vulcanologia dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia approvò un progetto di ricerca che, con l’obiettivo di minimizzare i rischi per la popolazione, analizzasse la situazione in dettaglio. Il progetto, coordinato da R. Funiciello, è andato ad integrare i rilevamenti geologici già in corso di effettuazione da parte del Dipartimento di Scienze Geologiche dell’Università di Roma Tre nell’ambito della realizzazione della nuova Carta Geologica d’Italia.

Un’eco di questi fenomeni sarebbe rimasto nelle fonti: Tito Livio, per esempio, riporta che durante l’assedio di Veio, quindi prima del 396 a.C., il Lago Albano esondò e che i romani, sotto consiglio dell’oracolo di Delfi, procedettero successivamente all’escavazione del canale emissario. Possibili indizi archeologici di questi fenomeni sarebbero stati rintracciati nel cantiere archeologico della Tenuta Quadraro, Via Lucrezia Romana dove ad alcuni paleoalvei, databili all’antica età del Bronzo e costituiti da scorrimenti a bassa intensità, ne succedono altri del Bronzo finale (fig. 2.50), caratterizzati da argini realizzati in blocchi di materiale lavico; tra questi due momenti si rintraccia una pausa nella quale è chiara una diminuzione del regime idrico.78

Le nuove stratigrafie che si sono rese disponibili a causa di recenti lavori edilizi e di altrettanto recenti indagini archeologiche (cantieri di Via Lucrezia Romana, Gregna Sant’Andrea, Romanina, Tor Vergata e Ikea) hanno modificato parzialmente le precedenti teorie. L’insieme dei dati indica che i depositi recenti del vulcano del Lago Albano si estendono a partire dal limite occidentale dello specchio d’acqua ed occupano l’intera piana di CiampinoCapannelle, delimitata ad ovest dalla colata di lava di Capo di Bove e ad est dal Fosso del Giardino dell’Incastro. L’area è caratterizzata da un reticolo fluviale appena accennato, in quanto le valli incise durante gli intervalli climatici freddi, in particolare nell’ultimo glaciale Würm (60 ka - 20 Ka), perfettamente visibili nelle aree circostanti, sono state progressivamente riempite da almeno quattro unità distinte deposte dopo il Peperino di Albano, fino ad oggi considerato l’ultima manifestazione vulcanica dei Colli Albani. Le nuove unità riconosciute si collocano cronologicamente a partire da 23±6,7 Ka, ed in particolare le ultime due sono composte da un deposito vulcanoclastico mal classato in facies di debris-flow e un sovrastante deposito massivo, classato, con caratteristiche da flusso iperconcentrato. Due prelievi effettuati in un paleosuolo alla base della più vecchia delle due unità, presso il cantiere archeologico di Via Lucrezia Romana e presso la sezione esposta al G.R.A., hanno restituito, con il metodo del radiocarbonio, due date perfettamente confrontabili: 5090±100 anni e 5150±70 anni BP (M. Paterne, Laboratoire des Faibles Radioactivités, Gif sur Yvette). Gli ultimi due lahar76 sarebbero dovuti alla fuoriuscita di ingenti quantità di acqua dal cratere del Lago Albano, presso il suo bordo

La data del 5000 BP circa come terminus post quem per la messa in posto degli ultimi lahar ha riproposto un dibattito che ebbe luogo a cavallo dei due secoli scorsi. Allora si confrontavano due scuole di pensiero: l’una sosteneva la parziale contemporaneità delle attività vulcaniche con le civiltà dell’età del Bronzo, adducendo a prova alcuni manufatti di quell’età ritrovati al di sotto di uno strato di lava, l’altra considerava, in quelle epoche, il vulcano ormai spento. Il Lanciani, nel 1897, in una pubblicazione edita per il pubblico inglese79, sottolineava infatti l’importanza dei rinvenimenti effettuati nel 1817 presso il Pascolare di Castello; in quell’occasione, lavori agricoli per l’impianto di alcuni vigneti avevano portato alla scoperta di alcune sepolture, all’epoca datate all’età del Bronzo.80 Ma, fatto ancora più importante, essi erano stati trovati al di sotto di uno strato di peperino, inseriti in un livello costituito da ceneri giallastre. Nel 1867, per risolvere la questione, una commissione composta da Ponzi, De Rossi e Pigorini si era recata nel luogo ove 50 anni prima si erano rinvenute le sepolture e, rompendo la crosta di peperino (fig 2.51) in più punti, era stata in grado di portare alla luce altri manufatti, nelle stesse condizioni di giacitura; lo stesso Lanciani rinnovò l’esperimento nel 1886, come da lui stesso affermato. Tuttavia, già nel 1907, con lo scavo della necropoli di Villa Cavalletti, parzialmente contemporanea ai rinvenimenti del 1917-18, la disputa poté dirsi conclusa: al di sopra del sepolcreto, le cui tombe risultarono scavate in uno strato di “sabbia vulcanica conglomerata”, non vi era infatti alcun segno di attività vulcanica.

75  Il maar è un vulcano monogenetico generato da eruzioni freatiche o freatomagmatiche 76  Un lahar è un flusso di detrito e il relativo deposito che si origina sui fianchi di un vulcano per imbibizione d’acqua di un materiale vulcanoclastico poco coerente

77  Funiciello et alii 2002, Funiciello et alii 2003 78  di Gennaro et alii 2005 79  Lanciani 1897 80  In realtà databili alla fase Roma-Colli Albani IIAI, con qualche frammento più tardo

117

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 2.48: schema cronologico del Vulcano Laziale, lo spessore delle barre è direttamente proporzionale al volume del deposito emesso; da Marra et alii 2003

118

2 - La ricostruzione del paesaggio antico

Figura 2.49: il Vulcano Laziale, racchiusa tra le frecce la piana di Ciampino, si noti la differenza morfologica con le zone circostanti; l’immagine DEM è stata cortesemente fornita dalla ESRIN di Frascati

I pochi pozzetti che fu possibile documentare per intero risultarono inoltre coperti da scaglie o lastre di tufo o basalto, appositamente collocate.

in posto di lahar, in età posteriore a 36000 anni fa”.81 L’analisi delle carote del sondaggio PALICLAS ha infatti evidenziato “l’assenza (...) di qualsiasi materiale di origine vulcanica (...) testimonianza di un evento eruttivo avvenuto nel cratere, nell’intero intervallo temporale compreso tra 30000 anni fa ed oggi”.82 Inoltre il gruppo di lavoro ha effettuato una serie di datazioni, sia su paleosuoli, sia su depositi vulcanici primari affioranti sopra a tali paleosuoli con il metodo 40AR/39AR. I risultati hanno evidenziato una forte inaffidabilità delle datazioni al radiocarbonio, dovuta a fenomeni di ringiovanimento per problemi di contaminazione. In particolare, datazioni effettuate su paleosuoli ritenuti dagli autori in posizione stratigrafica analoga a quelli individuati nel sito di Lucrezia Romana, hanno fornito risultati oscillanti tra un minimo di 6600 e un massimo di 31000 anni fa e risultano compresi tra le unità stratigrafiche Albano d, datata con il metodo 40AR/39AR a 38000/41000 anni fa, e Albano e, datata con lo stesso metodo a 35700/40000 anni fa (fig. 2.52).

Il ritrovamento dei lahar nella piana di Ciampino riaprirebbe tuttavia la questione: i depositi presi in carico dalle acque potrebbero infatti rappresentare sia la rimobilizzazione di sedimenti sciolti lacustri presi in carico durante il fenomeno esondativo, sia ulteriori fenomeni esplosivi. Riassumendo, secondo questa ipotesi il livello delle acque del Lago Albano avrebbe subito, in più occasioni e fino ad epoca storica, forti oscillazioni; talvolta le acque avrebbero raggiunto e superato il bordo craterico nel suo punto più basso, generando episodi di lahar. Il materiale preso in carico da questi ultimi potrebbe derivare da fenomeni esplosivi che ben si accorderebbero con le ipotesi formulate da Lanciani, Ponzi, De Rossi e Pigorini. Recentemente, un progetto biennale di ricerca è invece giunto alla conclusione che “non esiste, al momento, nessuna evidenza di attività vulcanica, né dell’occorrenza di fenomeni di esondazione e di conseguente messa

81  D’Ambrosio et alii 2010, p. 211. Project V3 - Subproject 1 Alban Hills, UR 13, finanziato dal Dipartimento Protezione Civile e dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 82  D’ambrosio et alii 2010, p. 216

119

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 2.50: una delle sezioni dello scavo di Lucrezia Romana, cantiere area ovest; da di Gennaro et alii 2005

del canale artificiale che drena il Lago Albano, ed il suo emissario, l’attuale Fosso di Paglian Casale che, dopo alcuni chilometri, si versa nel Fosso di Malafede. A valle del cratere, è individuabile una morfologia simile a quella della piana di Ciampino; in questo caso il Peperino Albano, nel riempire la caldera, avrebbe provocato il parziale collasso del suo bordo sud-occidentale e la fuoriuscita di una notevole quantità di acqua. Quest’ultima avrebbe originato un lahar, rintracciato recentemente lungo il fosso di S. Procula.86 Probabilmente nel VI sec. a.C., venne realizzato il complesso sistema di smaltimento delle acque che, partendo dal lago di Nemi, drenava anche il cratere di Ariccia, fino ad allora probabilmente caratterizzato da depositi più o meno paludosi, a seconda delle stagioni; tutto il sistema si getta infine nell’odierno Fosso dell’Incastro.87 Infine, le acque meteoriche che si raccoglievano nell’Atrio della Molara, ovvero la grande depressione tra Monte Cavo, ad ovest, e i rilievi tuscolani e l’Artemisio, a nord e a est, formavano il cosiddetto Pantano della Doganella, alimentato anche da alcune sorgenti nelle immediate vicinanze (fig. 2.55). Tra di esse citiamo la Sorgente del Fosso della Velica, la Sorgente La Mola, la Fonte della Cava, la sorgente ad ovest di Poggio del Broscione88 e quella immediatamente a est del Colle dei Morti, aventi portata rispettivamente di 4 lt/s, 2 lt/s, 1 lt/s, 2 lt/s e 5 lt/s; altre più piccole, non raggiungono il lt/s.

Figura 2.51: distribuzione schematica del Peperino Albano intorno all’omonimo cratere; da Giordano et alii 2002

Tornando in generale al territorio dei Colli Albani, bacini d’acqua, chiaramente indicati sia nella Carta Geologica d’Italia, sia nella più recente carta geologica redatta dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (fig. 2.53),83 erano sicuramente presenti in corrispondenza delle zone più depresse all’interno della cinta craterica più grande e in corrispondenza di altri crateri, ormai estinti.84

Lo specchio d’acqua, identificato come Lacus Regillus nella carta di Abramo Ortelius, del 1595 (fig 2.56), e poi rappresentato, tra le altre, nelle mappe di Giovanni Antonio Magini, del 1604 e di Giacomo Filippo Ameti del, 169389 (fig. 2.57), venne bonificato tra il 1936 ed il 1953 e le sue acque vennero captate ad opera del Consorzio della Doganella.90

Tra di essi il laghetto che occupava il cratere di Giuturna appare chiaramente in alcune carte antiche, tra cui quella di Eufrosino della Volpaia, del 154785 (fig. 2.54), in cui è raffigurato con il suo immissario, ovvero l’ultima parte

All’esterno della cinta craterica erano occupati dalle 86  Giordano et alii 2003 87  Lilli 2002, p. 87-88 88  Toponimo CTR 1990 89  Frutaz 1972, rispettivamente tav. 52, 54 e 176 90  Del Nero 1990, p. 88-89; Arietti, Martellotta 1998, p. 114

83  De Rita et alii 1988 84  Cosentino et alii 1988, Cerreti 2003 85  Frutaz 1972, tav. 27

120

2 - La ricostruzione del paesaggio antico

Figura 2.52: schema stratigrafico e planimetria dei diversi siti dai quali provengono i campioni per le datazioni con i metodi 14C e 40Ar/39Ar. Gli asterischi indicano le datazioni dal sito di Lucrezia Romana tratte da Funiciello et alii 2002; da D’Ambrosio et alii 2010

121

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 2.53: Carta Geologica del Complesso Vulcanico dei Colli Albani; le unità bianche contrassegnate con il numero 2 sono alluvioni recenti ed attuali; da De Rita et alii 1988

122

2 - La ricostruzione del paesaggio antico

Figura 2.54: carta di Eufrosino della Volpaia, del 1547, in basso a destra il lago di Giuturna, accanto a Savello

123

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 2.56: particolare della carta di Abramo Ortelius, del 1595, con il Pantano della Doganella, all’epoca identificato con il Lacus Regillus; in basso è visibile il Lacus Iuturnae

2.3.6 - Il bacino del fiume Astura Figura 2.55: Carta Idrogeologica della provincia di Roma. 1, Sorgente del Fosso della Velica, 2 Sorgente La Mola, 3, Fonte della Cava, 4, sorgente ad ovest del Poggio del Broscione, 5, sorgente ad est del Colle dei Morti; da Ventriglia 1990, particolare della zona del Pantano della Doganella

Il fiume Astura si origina oggi alla confluenza dei fossi di Caronte e del Fiume Morto, immediatamente a sud dell’abitato moderno di Campoverde. In realtà i lavori di bonifica hanno decapitato il suo bacino imbrifero, convogliando gran parte delle acque provenienti dal settore meridionale dei Colli Albani nel Canale Allacciante Astura che, a sua volta, si getta nel Canale delle Acque Alte presso Borgo Podgora (fig. 2.59). Ne risulta, alla foce e a valle del canale moderno, una portata assai ridotta e, comunque, una piccola frazione di quello che doveva essere in antico.

acque anche Pantano Secco e Prata Porci, nella porzione settentrionale del vulcano. Nel territorio di Grottaferrata si trova la depressione di Valle Marciana, anch’essa determinatasi all’interno di una cinta craterica minore, all’interno della quale scorre il Fosso dell’Acqua Mariana. Quest’ultimo nasceva alle falde meridionali dei Monti Tuscolani, presso l’Osteria della Molara, come risulta anche dalle carte antiche (fig. 2.57), e successivamente, dopo aver captato le acque dell’odierna Sorgente Preziosa e del gruppo di sorgenti accanto al Ponte Squarciarelli (fig. 2.58), si gettava nel Fiume Aniene attraversando la Valle di Tor Sapienza.

La situazione prima delle bonifiche è rintracciabile in diverse carte; particolarmente chiara e precisa è quella dell’Istituto Geografico di Vienna, del 1851 (fig. 2.60). Lungo il corso del fiume, all’incrocio tra i fossi Spaccasassi e di Carano, una vasta zona, evidentemente paludosa, è stata bonificata in anni recenti; a testimonianza della condizione precedente rimangono anche i numerosi toponimi Pantano, allineati lungo il bordo orientale della depressione.

In età romana le due sorgenti alimentarono gli acquedotti dell’Aqua Tepula e dell’Aqua Iulia e, in età medievale, Papa Callisto II (1119-1124), nell’intento di dotare le strutture del Laterano di un’approvvigionamento idrico soddisfacente, ne deviò il corso all’altezza della Villa dei Centroni, presso l’abitato moderno di Morena, fino alla sede papale.91 Sorgente Preziosa è in realtà formata da diverse sorgenti e polle, distribuite su di una vasta area, dalla portata complessiva di 5 lt/s;92 le acque presso il Ponte Squarciarelli scaturiscono anch’esse da tre punti denominati Sorgente Squarciarelli, Sorgente di Ponte Squarciarelli e Acqua Marciana, aventi rispettivamente portate di 6 lt/s, fino a 1 lt/s e 217 lt/s.93

Il ritrovamento di un insediamento dell’età del Ferro da parte dell’equipe olandese dell’Università di Groningen94 può costituire un termine topografico verso nord per quanto riguarda la sua estensione massima; tuttavia, per prudenza, nella ricostruzione si è considerata occupata dalle acque solo la sua porzione più depressa, a meridione (fig. 2.61).

91  Liber Pontificalis II, p. 379; per la storia particolareggiata del corso d’acqua si vedano: Motta 1986, Becchetti 1974 e Lais 1920 92  Ventriglia 1990, sorgente O31, 3, p. 231 93  Ventriglia 1990, sorgenti O32, 13-15

94  Comunicazione personale prof. P. Attema

124

2 - La ricostruzione del paesaggio antico

Figura 2.57: a sinistra, particolare dalla carta di Giovanni Antonio Magini; a destra, particolare dalla carta di Giacomo Filippo Ameti; in entrambe è segnalato il Pantano della Doganella e il primo tratto del Fosso dell’Acqua Mariana. In basso a sinistra è visibile anche il laghetto di Giuturna (Lacus Iuturnae), accanto a Castel Savelli (Savello)

Figura 2.58: il primo tratto del Fosso dell’Acqua Mariana, in tratteggio, sulla carta idrogeologica della provincia di Roma; la goccia bianca indica le sorgenti naturali, con il numero 1 è indicata Sorgente Preziosa, con il numero 2 il gruppo di sorgenti vicino a Ponte Squarciarelli; da Ventriglia 1990, modificato dall’autore

125

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 2.59: in bianco, il fiume Astura e i suoi affluenti prima della bonifica, in nero il Canale allacciante Astura, che drena le acque provenienti dal Vulcano Laziale e si immette, ad est, nel Canale delle Acque Alte

126

2 - La ricostruzione del paesaggio antico

Figura 2.60: carta dell’Istituto Geografico Militare di Vienna del 1851, fogli G16, in alto, e G17, in basso

127

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 2.61: la bonifica Torre del Padiglione, nella Carta Tecnica Regionale, in alto il sito dell’età del Ferro; sez. 400010, Bonifica Torre del Padiglione

128

2 - La ricostruzione del paesaggio antico

129

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

130

3 - Catalogo siti

3. Catalogo siti

orlo svasato (fig. 1.2.1, n. 2), menzionato dal Pinza.

3.1 - Rinvenimenti senza precisa collocazione1

Numerosi vasi provenienti da necropoli (fig. 1.2.1-1.2.16), menzionati per la prima volta in una lettera di A. Visconti spedita a G. Carnevali nel 1817,9 la cui provenienza non è certa.

3.1.1 - Albano Laziale

Secondo P. G. Gierow, che si è occupato analiticamente della questione, la maggior parte di essi vennero molto probabilmente alla luce in occasione della costruzione della strada che dal ponte detto Due Santi porta alla villa del Principe Torlonia; tuttavia l’autore non esclude la possibilità che, frammisto al materiale, ve ne sia di provenienze diverse, in particolare da vigna Tomassetti e vigna Marini, dove in quegli anni avvennero altri ritrovamenti, e forse da località a noi ignote.10 Di parere diverso G. Chiarucci che suppone, sulla scorta della lettera di Alessandro Visconti, in cui si dice che il ritrovamento è avvenuto “mentre si facevano cave da piantare viti, in un colle nelle vicinanze dell’antichissima Albano”, che i reperti in questione provengano dalla zona occupata oggi dal quartiere alto di Villa Ferrajoli, tra Via Legione Partica, Via Orazio e Via Virgilio, sede, anni or sono, di un piccolo vigneto.11

Anforetta donata al museo di Albano da Marco Guglielmi, residente ad Albano Laziale (fig.1.1.1).2 L’esemplare é accostabile ad un anfora proveniente dalla tomba 235 di Osteria dell’Osa, databile alla fase RMCA IIIB.3 Una “punta di lancia in ferro con lama appuntita, foliata con nervatura mediana; codolo cilindrico; l’ossidazione ha sformato l’oggetto alterandone le misure originarie.”4 Due vasi miniaturistici pressochè integri,5 donati al Museo Civico di Albano dalla famiglia Burli. L’orciolo (fig. 1.1.2, n. 1) si confronta con un esemplare della tomba 559 di Osteria dell’Osa e la bassa tazza (1.1.1, n. 2) con un esemplare proveniente dalla tomba 80 della stessa necropoli; entrambe le sepolture sono datate alla fase Roma-Colli Albani IIB1.

La maggior parte dei materiali sono attribuibili alla fase Roma-Colli Albani IIA1; assegnabili a fasi piú tarde sono invece con certezza l’olla (fig. 1.2.13, in basso), attribuibile alla fase IV e la fibula a navicella (fig. 1.2.14, n. 26), anch’essa collocabile a cavallo tra le fasi III e IV.; al Bronzo finale è invece certamente assegnabile la fibula con piegatura sopra la staffa (fig. 1.2.14, n. 19).

Una tazza ora conservata al British museum6 (fig. 1.1.3)

3.1.2 - Castelgandolfo Parte di un corredo tombale (fig. 1.2.1),7 assegnabile probabilmente alla fase IIA18 per via dell’olletta a rete con

3.1.3 - Colli Albani

1  Frammenti ceramici inediti da: 3.24 - Totte del Giglio; 3.26 - Torre del Padiglione, Sud; 3.27 - Valdroni; 3.68 - Tuscolo; 3.127 - Bosco Nettuno; 3.131 - La Campana; 3.133 - Loricina; 3.136 - Piscina Cardillo 2  Chiarucci 1978, p. 77 3  Bietti Sestieri 1992, p. 800-801 e fig. 3b.32,3. Le fasi, se non altrimenti specificato, si riferiscono alla facies Roma-Colli Albani 4  Chiarucci 1978, p. 84; del reperto non si dà documentazione grafica 5  Chiarucci 1987, p. 203 6  Gierow 1964, p. 393 7  Pinza 1905, col 341 ss. 8  Cfr. nota n. 390

Tomba Andreoli.12 I materiali, databili alla fase I, vennero donati da un privato nel 1894. 9  Visconti 1817 10  Gierow 1964, p. 310-320 11  Sulla questione anche Mandolesi 2005 12  Pinza 1905, col 337 ss.; Gierow 1964, p. 396 ss.; CLP 1976, p. 84-85

131

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 1.1.1: anfora da Albano; da Chiarucci 1978 (scala 1:3)

Figura 1.1.2: vasetti miniaturistici donati dalla famiglia Burli; da Chiarucci1987

Figura 1.1.3: la tazza ora conservata al British Museum; da Gierow 1964

Figura 1.2.1: parte di un corredo tombale, proveniente dal territorio di Castel Gandolfo; da Gierow 1964 (scala 1:3)

132

3 - Catalogo siti

Figura 1.2.2: ritrovamenti del 1816-17, provenienti dal territorio di Castel Gandolfo; da Gierow 1964 (scala 1:3)

133

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 1.2.3: ritrovamenti del 1816-17, provenienti dal territorio di Castel Gandolfo; da Gierow 1964 (n. 7, 8, 10, 12, 14, 16, 20, 21 scala 1:3, n. 9, 22 scala 1:4, n. 11, 13, 15 scala 2:5, n. 17-19 scala 2:7)

134

3 - Catalogo siti

Figura 1.2.4: ritrovamenti del 1816-17, provenienti dal territorio di Castel Gandolfo; da Gierow 1964 (n. 1 scala 2:7, n. 2-7 scala 1:2, n. 23, 25, 26, scala 1:3, n. 24 scala 2:5)

135

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 1.2.5: ritrovamenti del 1816-17, provenienti dal territorio di Castel Gandolfo; da Gierow 1964 (n. 1, 2, in alto, scala 1:8, n. 3, 4, al centro, scala 1:6, n 1, in basso scala 1:7, n. 2, in basso, scala 1:6)

136

3 - Catalogo siti

Figura 1.2.6: ritrovamenti del 1816-17, provenienti dal territorio di Castel Gandolfo; da Gierow 1964 (n. 7 scala 2:7, n. 8-12 scala 1:4, n. 6 senza scala)

137

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 1.2.7: ritrovamenti del 1816-17, provenienti dal territorio di Castel Gandolfo; da Gierow 1964 (n. 14-21, 23 scala 1:3, n. 22 scala 1:4)

138

3 - Catalogo siti

Figura 1.2.8: ritrovamenti del 1816-17, provenienti dal territorio di Castel Gandolfo; da Gierow 1964 (n. 24, 25, 29, 31, 38, 39, 46 scala 1:4, n. 26-28, 32, 35, 37, 40-45 scala 1:3, n. 30 scala 2:5, n. 33 e 34 scala 2:7)

139

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 1.2.9: ritrovamenti del 1816-17, provenienti dal territorio di Castel Gandolfo; da Gierow 1964 (n. 47, 54-58, 61 scala 1:3, n. 48-50, 53, 59, 60 scala 1:4, n. 51 e 52 scala 2:5)

140

3 - Catalogo siti

Figura 1.2.10: ritrovamenti del 1816-17, provenienti dal territorio di Castel Gandolfo; da Gierow 1964 (scala 1:3, n. 3 senza scala)

141

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 1.2.11: ritrovamenti del 1816-17, provenienti dal territorio di Castel Gandolfo; da Gierow 1964 (n. 5-8, 11, 12 scala 1:3, n. 9, 10, 13 scala 1:4)

142

3 - Catalogo siti

Figura 1.2.12: ritrovamenti del 1816-17, provenienti dal territorio di Castel Gandolfo; da Gierow 1964 (n. 14, 15, 17, 23, 24, 26, 27, 29 scala 1:3, n. 16, 18, 30 scala 2:7, n. 19, 22, 28 scala 2:5, n. 20, 21, 25 scala 1:4)

143

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 1.2.13: ritrovamenti del 1816-17, provenienti dal territorio di Castel Gandolfo; da Gierow 1964 (n. 1-7, 19 scala 1:3, n. 8-18 scala 1:2)

144

3 - Catalogo siti

Figura 1.2.14: ritrovamenti del 1816-17, provenienti dal territorio di Castel Gandolfo; da Gierow 1964 (scala 1:2)

Figura 1.2.15: ritrovamenti del 1816-17, provenienti dal territorio di Castel Gandolfo; da Gierow 1964 (senza scala)

145

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 1.2.16: ricostruzione ipotetica di una tomba, tra quelle ritrovate nel 1816-17, da Castel Gandolfo; da Gierow 1964 (senza scala)

Urna a capanna da Philadelphia13(fig. 1.3.2), trovata tra Albano e Genzano.

3.1.4 - Colonna

Tazza14 ( fig. 1.3.3) proveniente da una tomba nei Colli Albani, ora al Fitzmillian Museum di Cambridge.

Un gruppo di vasi di età orientalizzante rinvenuti presso Colonna, descritti da Savignoni (fig. 1.4.1).

Due urne cinerarie15 (fig. 1.3.4) provenienti dalle necropoli dei Colli Albani, nella collezione De Rossi ora al museo preistorico Pigorini.

Due vasi (fig. 1.4.2) di età orientalizzante provenienti dalla collezione De Rossi.19 Un askos (fig. 1.4.3), collocabile a cavallo delle fasi I e IIA, ora al Museo Nazionale di Copenhagen, comprato a Roma nel 1927 come proveniente dal territorio di Colonna.20

Alcuni vasi dalla collezione De Rossi inventariate sotto la provenienza “Latium” (fig. 1.3.5). Un’urna,16 conservata a Monaco di Baviera, di cui possediamo solo il disegno (fig. 1.3.6).

3.1.5 - Grottaferrata

Un piattello su piede dal British Museum, scoperto nel 1857 presso Albano17 (fig. 1.3.7).

Alcuni vasi integri, provenienti dal territorio di Grottaferrata,21 (fig. 1.5.1-3), conservati nel museo dell’Abbazia di S. Nilo.

Una tomba, citata da W. Helbig, proveniente dalle pendici occidentali dei Colli Albani, attualmente irrintracciabile.18

3.1.6 - Marino Frattocchie22: un vaso intero attribuito all’età del Ferro, un

13  Bryan 1925, p. 179 14  Corpus Vasorum Antiquorum, Great Britain 6, tav. XLII, 4 15  Pinza 1898, p. 104; Pinza 1900, p. 189 16  Lindenschmit 1864 17  Gierow 1964, p. 398 18  Helbig 1884, p. 125

19  Gierow 1964, p. 26 20  Gierow 1964, p. 26 21  Gierow 1964, p. 101 ss. 22  De Rossi 1868, p. 30

146

3 - Catalogo siti

Figura 1.3.1: il corredo della tomba Andreoli; disegni da CLP 1976, foto da Gierow 1964 (scala 1:2, n.1 scala 1:3)

Figura 1.3.3: tazza attualmente conservata al Fitzwilliam Museum di Cambridge; da Gierow 1964 (scala 1:3)

Figura 1.3.2: urna a capanna da Philadelphia; da Gierow 1964 (scala circa 1:4)

Figura 1.3.4: le urne della collezione De Rossi trovate nelle “necropoli dei Colli Albani”; da Gierow 1964 (scala 1:6)

147

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 1.3.5: vasi dalla collezione De Rossi inventariati sotto la dicitura “Latium”; da Gierow 1964 (scala 1:6)

Figura 1.3.7: esemplare conservato al British Museum; da Gierow 1964 (scala 1:4)

Figura 1.3.6: urna biconica conservata a Monaco di Baviera; da Gierow 1964 (scala 2:9)

148

3 - Catalogo siti

Figura 1.4.1: il gruppo di vasi ritrovati presso Colonna, descritti dal Savignoni; da Gierow 1964 (scala 1:3)

Figura 1.4.3: askos proveniente dal territorio di Colonna, conservato al museo nazionale di Copenhagen; da Gierow 1964 (scala 1:3)

Figura 1.4.2: gruppo di vasi ritrovati presso Colonna, già nella collezione De Rossi; da Gierow 1964 (scala 1:3)

149

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

3.1.8 - Rocca di Papa

frammento di un altro vaso ed un frammento di Bronzo, ora irrintracciabili, ritrovati vicino a Bovillae; di nessuno dei tre oggetti possediamo alcuna documentazione.

Il De Rossi riporta la scoperta, presso Rocca di Papa, di asce miniaturistiche, ora disperse.31

Un frammento di dolio, dalla collezione De Rossi, proveniente da Monte Crescenzio23 (fig. 1.6.1). Oggetti in Bronzo da vigna Mercuri; la vigna non è più localizzabile con esattezza, ma sappiamo che si trovava su Monte Crescenzio24 (fig. 1.6.2).

3.1.9 - Rocca Priora

Un gruppo di oggetti ritrovati nei magazzini del museo Pigorini,25 la cui provenienza “dal sepolcreto dell’età del Ferro di Monte Crescenzio (Castel Gandolfo)” non può essere stabilita con assoluta certezza, in quanto Monte Crescenzio si trova nel territorio di Marino (fig. 1.6.3).

Materiali inediti “che testimoniano una lunga frequentazione dell’area, probabilmente dal medio/tardo Bronzo fino a tutta l’età del Ferro”32 da Via Mediana, in comune di Rocca Priora.

Il Lanciani riporta la scoperta di una ricca tomba non lontano dalla sommità di Monte Crescenzio; del corredo sappiamo solo che conteneva una collana d’oro.26

3.1.10 - Velletri Nella “vigna posta al di là del Ponte della Regina”33 P. Di Tucci diede notizia del rinvenimento di un paalstab (ascia) “in bronzo da arcaico modello” proveniente da una tomba “a forma di pozzuolo, sostenuto da macerie”, e di “un anello spirale d’oro e due vasetti di bronzo finemente cesellati”, dalla stessa località.

3.1.7 - Nemi Al British Museum sono conservate due asce ad alette di bronzo (fig. 1.7.1)27, provenienti da Nemi; l’etichetta specifica “Nemi-Albano-A Pino”, purtroppo oggi non siamo più in grado di individuarne con precisione la localizzazione, anche se quest’ultima andrebbe ricercata nei pressi del lago omonimo. Entrambi gli esemplari, con ogni probabilità provenienti da un ripostiglio, sono databili ad un momento pieno del Bronzo medio (BM2).28

Una spada tipo Terni genericamente da Velletri, conservata al Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, a Perugia.34 Un orciolo proveniente da località sconosciuta, nel territorio di Velletri (fig. 1.10.1).35

A sud est del lago di Nemi, sui suoi bordi, un tratto di un possibile fondo di abitazione protostorica; i boscaioli locali ricordano, prima che la mulattiera tra Nemi e Genzano fosse allargata e distruggesse le evidenze, una serie di ““cerchi” scavati dai 20 agli 80 cm nel peperino con diametri da 2m a 4m sulla sommità del costone del lago”.29

3.1.11 - Nettuno

Ad est del lago di Nemi, “verso il piano di Fontan Tempesta [...] vicino ad uno stretto vallone ricco di acque, uno sperone di terreno [...] conteneva una ventina di grotte scavate ab antiquo a giudicare dalla forma e dallo stato di interramento”. Vicino alle grotte G. Chiarucci recuperò un frammento di concotto. 30

Presso l’Antiquarium Comunale di Nettuno è conservata un’ascia (N. inv. LGR 44709), donata dal signor Giampiero Pedace, casualmente ritrovata in località Le Grugnole (ID 110), in proprietà Bruni.36 La località Macchia delle Grugnole, toponimo IGM, è situata sulla destra idrografica del fiume Astura, nel comune di Nettuno, circa 5 chilometri a nord della linea di battigia. L’ascia, ad alette mediane convergenti verso il basso, con tallone distinto e accenno di spalla (fig. 1.11.1), è databile all’età del Bronzo recente.

23  Gierow 1964, p. 129 24  Gierow 1964, p. 129 25  Gierow 1964, p. 130 26  Lanciani 1884, p. 108 27  Giardino 1985; Carancini, Peroni 1999, p. 14 e p. 28, nota 37; Lenzi 2000, n.3, p. 158; Cocchi Genick 2002, sito n. 135 28  Asce tipo Nemi (n. 1) e tipo Canterano (n. 2) 29  Chiarucci 1978, p. 165; in Lenzi 2000, p. 158 è proposta una localizzazione, non è precisato però su quale base (sito n. 14) 30  Chiarucci 1978, p. 165-166; in Lenzi 2000, p. 164 è proposta una

localizzazione, non è precisato però su quale base (sito n. 6) 31  De Rossi 1878, p. 50 32  Angle 2006, p. 170-171 33  Di Tucci 1880, p. 169 34  Drago Troccoli 1989, p. 35 35  Manganello 1994; tuttavia in Angle 2003a (p. 143) i ritrovamenti, tra i quali figura il nostro orciolo, “attribuibile alla fase IIB”, vengono descritti come “provenienti da sepolture distrutte lungo il fosso di S. Anatolia” 36  Alessandri 2007

150

3 - Catalogo siti

Figura 1.5.1: materiali conservati presso l’abbazia di San Nilo, provenienti dal territorio di Grottaferrata; da Gierow 1964 (scala 1:3)

151

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 1.5.2: materiali conservati presso l’abbazia di San Nilo, provenienti dal territorio di Grottaferrata; da Gierow 1964 (scala 1:3)

152

3 - Catalogo siti

Figura 1.5.3: materiali conservati presso ll’abbazia di San Nilo, provenienti dal territorio di Grottaferrata; da Gierow 1964 (scala 1:3)

Figura 1.6.2: oggetti in bronzo da Monte Crescenzio; da Gierow 1964 (scala 1:2)

Figura 1.6.1: un frammento di dolio da M. Crescenzio; da Gierow 1964 (scala 1:3)

153

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 1.6.3: materiali da Monte Crescenzio; da Gierow 1964 (n. 1-9 scala 1:3, n. 10 e 11 scala 1:2)

Figura 1.7.1: asce ad alette da Nemi; da Carancini, Peroni 1999

Figura 1.10.1: vaso biconico proveniente da Velletri; da Manganello 1994, (senza scala)

Figura 1.11.1: ascia da Le Grugnole; da Alessandri 2007

Figura 1.12.1: fibula da Ponterotto; da Montelius 1895 (scala 1/1)

154

3 - Catalogo siti

Figura 2.1: materiali dal Colle dei Cappuccini; da Chiarucci 1978 (scala 1:2)

3.1.12 - Roma

3.2 - Albano Laziale, Colle dei Cappuccini

In località Ponte Linari, nella periferia sud-est di Roma, nei pressi della via Tuscolana, è segnalato un insediamento attribuibile alla fase avanzata dell’antica età del Bronzo.37

Interpretazione: insediamento Cronologia: dal Bronzo medio 3 in poi Bibliografia: Chiarucci 1978; Chiarucci 1987 ID: 3

Presso il Fosso di Gregna, che scorre tra i Colli Albani e la città di Roma, è segnalato un insediamento attribuibile alla fase avanzata dell’antica età del Bronzo.38

Negli anni ‘70, all’interno del bosco presente alla sommità del Colle dei Cappuccini, l’altura che domina l’abitato odierno di Albano Laziale, lungo i viottoli naturali e all’interno dei canaletti scavati dalle acque piovane, vennero raccolti da G. Chiarucci alcuni frammenti di ceramica di epoca protostorica. Altri frammenti coevi vennero alla luce in occasione di lavori effettuati all’ingresso del bosco comunale, insieme a materiale fittile e bronzeo di epoca arcaica e repubblicana.40 Altri tre frammenti vengono pubblicati, sempre da G. Chiarucci, nel 198741 (fig. 2.1-3).

Una fibula attribuibile al Bronzo finale 2, rinvenuta alla fine del XIX secolo, in occasione di sterri eseguiti presso Ponterotto (fig. 1.12.1).39

37  Angle, Guidi 2007, n. 11 38  Angle, Guidi 2007, n. 10 39  Montelius 1895, vol I, ser. A, tav. XVI, fig. 218; Pinza 1905, p. 579 e fig. 172a

40  Chiarucci 1978, p. 61; nella pubblicazione i frammenti ceramici non sono distinti per anno di raccolta 41  Chiarucci 1987, p. 203-204

155

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

FIgura 2.2: materiali dal Colle dei Cappuccini; da Chiarucci 1978 (scala 1:2)

Il momento più antico dell’occupazione del colle, in età protostorica42, è individuabile nel frammento di parete (fig. 2.3, n. 6) assegnabile alla facies appenninica; al Bronzo finale rimanda invece la ciotola carenata (fig. 2.2, n. 10), che trova un buon confronto in un esemplare da Monte Cavo.43 Alla fase IIA sono assegnabili i frammenti decorati a solcature (fig. 2.2, n. 2, 3, 5, 11, 12), alla successiva fase IIB rimandano invece i frammenti a fig. 2.2, numeri 1, 6, 9, 14 e 19; forse alla fase III sono da assegnare le sopraelevazioni di anse cornute (fig. 2.1, n. 2 e 3). Si segnala il frammento neolitico a fig. 2.2, n. 4.

Nel 1864, presso Fontana di Papa, venne alla luce una tomba, probabilmente ad incinerazione. Il corredo (fig. 3.1), rinvenuto all’interno di una buca foderata con lastre di peperino, è già stato assegnato alla fase Roma-Colli Albani IIA1.44

3.4 - Albano Laziale, Monte Savello Interpretazione: insediamento, luogo di culto, area sepolcrale? Cronologia: Roma-Colli Albani I, IIA1, IV Bibliografia: Chiarucci 1978; Chiarucci 1978a; Chiarucci 1987 ID: 36

3.3 - Albano Laziale, Fontana di Papa Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani IIA1 Bibliografia: Ceselli 1868; Wylie 1869; Garrucci 1875; Pinza 1905; Gierow 1964; Guidi 1980b ID: G53

In località Monte Savello, precisamente “nel versante sudest, a tre quarti del monte”45, in occasione di lavori per l’impianto di un nuovo vigneto, si recuperarono numerosi frammenti d’impasto dell’età del Ferro. Alla fase avanzata dell’età del Bronzo finale rimanda il frammento di scodella ad orlo rientrante (fig. 4.1, n. 7), mentre ad epoche successive sono sicuramente da assegnare i frammenti decorati (fig.

42  Il frammento con decorazione impressa fig. 4.2, n. 4 è databile ad età neolitica; in Chiarucci 1978, p. 172 è citata una “piccola ascia in selce grigia” 43  Cfr. scheda 3.153, fig. 153.4, n. 2

44  Guidi 1980b 45  Chiarucci 1978, p. 79

156

3 - Catalogo siti

FIgura 2.3: materiali dal Colle dei Cappuccini; n. 1-2 da Chiarucci 1978 (scala 1:3), n. 4-6 da Chiarucci 1987

4.1, n. 1 e 3), confrontabili per esempio con la decorazione metopale su di un’anfora dalla tomba GG, datata IIA1, della necropoli del Foro Romano.46 L’olla stamnoide (fig. 4.1, n. 11) è sicuramente riferibile al IV periodo della facies Roma-Colli Albani, e trova confronti sia nella necropoli di Osteria dell’Osa,47 sia in alcuni materiali dalla necropoli di Anzio, non distinti per corredi.48 Dai piedi del colle proviene inoltre uno skyphos intatto, inedito,49 anch’esso inquadrabile nella fase orientalizzante.

ceramica di età protostorica; tutti i frammenti, sparsi in un raggio di circa 500-600 metri, provengono dai piedi del ciglio del cratere, nel lato sud occidentale.52 Lo stato di conservazione dei materiali (fratture fluitate) porta G. Chiarucci ad ipotizzare, per questi ultimi, una giacitura secondaria; la loro provenienza sarebbe dunque da ricercarsi sull’altopiano soprastante. Il sito è ubicato presso i bordi di un antico lago che, forse in età protostorica, doveva riempire la caldera di Vallericcia.53

Nell’agosto del 1984 “sul ciglio sinistro della strada campestre che conduce a Monte Savello, Comune di Albano Laziale, rinvenni in superficie alcuni materiali appartenenti ad una piccola stipe votiva”.50 Si tratta di alcuni vasetti d’impasto miniaturistici, (fig. 4.1, in basso) diffusi nel VII secolo in ambito laziale, ed una fibula, anch’essa di dimensioni ridotte, confrontabile con un esemplare dalla tomba 347 di Osteria dell’Osa,51 datata alla fase IVA1.

La distribuzione cronologica dei materiali abbraccia un arco di tempo che va dall’età del Bronzo recente,54 rappresentata dalle caratteristiche sopraelevazioni (fig. 5.3, n. 2 e 3; fig. 5.6, n. 2 e 3; fig. 5.9, n. 14, 15, 17-20) e dalle ciotole carenate con diametro massimo all’orlo (fig. 5.7, n. 1 e 4), per arrivare all’ età del Ferro, a cui sono sicuramente assegnabili i frammenti di parete con decorazione metopale (fig. 5.9, n. 8 e 9). In particolare la decorazione di questi ultimi, eseguita con la tecnica a falsa cordicella, richiama decorazioni simili eseguite su esemplari provenienti da corredi di Osteria dell’Osa datati alla fase IIA2.55 Infine un frammento di parete con decorazione a solcature verticali

3.5 - Albano Laziale, Paluzzi

52  Precisamente: “[...] due appezzamenti di terreno coltivati a vite ed ulivo, rispettivamente di proprietà dei fratelli Capri e del Sig. Fedeli”; Chiarucci 1978, p. 41 53  Quilici 1976, p. 7 54  Chiarucci 1978, p. 136: “Volutamente ho omesso lo studio di quei materiali che, anche se rinvenuti sempre in questa zona, oltrepassano i limiti della ricerca”, e più oltre “la vertebra umana dipinta con ocra rossa, la selce scheggiata e le notizie attendibili del rinvenimento di una tomba a grotticella (…) fanno supporre realisticamente che l’orizzonte cronologico di Paluzzi debba spostarsi non solo nel Bronzo antico ma forse anche nell’Eneolitico”; inoltre, in Chiarucci 1996, tav. III, l’abitato di Paluzzi è considerato attivo anche nelle fasi IVA e/o IVB e, dubitativamente, nel Bronzo medio 3 55  Per esempio la decorazione, realizzata con la stessa tecnica, sull’anfora dalla tomba 303 (Bietti Sestieri 1992, p. 625-626 e tav. 3a.153,2) e lo stile assai simile del vaso dalla tomba 73 (Bietti Sestieri 1992, p. 656-657 e tav. 3a.212,6)

Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo recente fino a Roma-Colli Albani IIIA Bibliografia: Chiarucci 1978; Chiarucci 1978a ID: 29 In occasione di lavori per la messa in opera di una strada privata, a sud della città di Albano Laziale, lungo la strada provinciale (fig. 5.1-2), si rinvennero diversi frammenti di 46  Müller-Karpe 1959, tav. 2 47  Bietti Sestieri 1992, tipo 93b, p. 323 48  Bergonzi 1976, p. 318-322 e tav. 83A,9 49  Chiarucci 1978, p. 170 50  Chiarucci 1987, p. 207 51  Bietti Sestieri 1992, p. 829-830 e fig. 3c.22,10

157

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

FIgura 3.1: Il corredo della tomba ritrovata presso Fontana di Papa; n. 1-5 da da Guidi 1980b (scala 1:3); n. 6 da Bianco Peroni 1976 (scala 1:4)

Figura 4.1: materiali raccolti presso Monte Savello; in alto da Chiarucci 1978 (scala 1:3), in basso da Chiarucci 1987

158

3 - Catalogo siti

Figura 5.1: sezione e pianta dei ritrovamenti. Via della Perlatura va corretto in via della Prelatura; da Chiarucci 1978

Figura 5.2: sezione della parete ovest; da Chiarucci 1978

159

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 5.3: frammenti ceramici da Paluzzi; da Chiarucci 1978a (scala 1:3); i frammenti n. 1 e 2 sono pubblicati anche in Chiarucci 1978, tav. 12, n. 16-17 (qui in fig. 11.9, n. 17 e 18)

Figura 5.4: frammenti ceramici da Paluzzi; da Chiarucci 1978 (scala 1:2)

160

3 - Catalogo siti

Figura 5.5: frammenti ceramici da Paluzzi; da Chiarucci 1978 (scala 1:3)

161

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 5.6: frammenti ceramici da Paluzzi; da Chiarucci 1978 (scala 1:2)

162

3 - Catalogo siti

Figura 5.7: frammenti ceramici da Paluzzi; da Chiarucci 1978 (scala 1:2)

163

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 5.8: frammenti ceramici da Paluzzi; da Chiarucci 1978 (scala 1:3)

164

3 - Catalogo siti

Figura 5.9: frammenti ceramici da Paluzzi; da Chiarucci 1978 (scala 1:2)

165

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 5.10: frammenti ceramici da Paluzzi; da Chiarucci 1978 (scala 1:3)

166

3 - Catalogo siti

Figura 5.11: frammenti ceramici da Paluzzi; da Chiarucci 1978 (scala 1:3)

167

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

In località Pescaccio, sull’orlo del Lago Albano, versante orientale, l’architetto P. Mariotti, nell’ambito di ricerche svolte per conto del museo civico di Albano, scoprì il possibile fondo di un’abitazione protostorica (fig. 6.1 per la pianta e le sezioni) ricavata nella roccia. Due frammenti ceramici che “pur non essendo decorati, tuttavia, dal caratteristico impasto e ingubbiatura, possono indicare lo stesso un arco di tempo che, prudentemente, potrebbe andare dall’VIII al VII secolo a.C.”57 furono rinvenuti all’interno della vasca immediatamente di fronte ai vani più grandi; dalle immediate vicinanze proviene inoltre un frammento decorato a pettine, ornamentazione che trova confronto in un vaso dalla tomba 499 della necropoli di Osteria dell’Osa, datata alla fase Roma-Colli Albani IIB2.58

3.7 - Albano Laziale, Tofetti Interpretazione: insediamento Cronologia: Roma-Colli Albani IV Bibliografia: Chiarucci 1978; Chiarucci 1978a; Chiarucci 1987; Chiarucci 1996 ID: 9 In località Tofetti, su di una altura dalla sommità piuttosto pianeggiante, unita da una sella al Colle dei Cappuccini, nei pressi della città odierna di Albano Laziale, si rinvennero in più occasioni materiali ceramici di epoca protostorica (fig. 7.1); i frammenti furono raccolti soprattutto in prossimità del versante verso mare; ben più rari erano quelli presenti nel punto più alto del rilievo, soprattutto a causa dell’erosione che, in alcuni punti, ha raggiunto la roccia; altri frammenti vennero raccolti anche lungo il canalone che si dirige verso Vallericcia.59 Tra i reperti solamente descritti troviamo: “Frammento di ansa a maniglia semicircolare con sezione ovale; impasto rossiccio con inclusioni, superficie rossiccia dilavata. Frammento di ansa a maniglia semicircolare a tortiglione con sezione ovale; impasto beige con inclusioni, superficie beige dilavata

Figura 6.1: in alto, pianta e sezioni della possibile abitazione di età protostorica; in basso, frammenti ceramici raccolti nelle immediate vicinanze della grotta; da Chiarucci 1987

(fig. 5.7, n. 9) rimanda a stili decorativi, caratteristici di un momento iniziale della fase III.56

Frammento di braccio di fornello a crociera rialzata, impasto rosso con inclusioni, superficie ruvida rossastra”60 Se si eccettua il frammento di piede (fig. 7.1, n. 7) e quello d’orlo (fig. 7.1, n. 2), probabilmente di età arcaica, nel complesso i materiali sono databili genericamente all’età del Ferro;61 in particolare però, il frammento di anfora

3.6 - Albano Laziale, Pescaccio Interpretazione: insediamento Cronologia: Roma-Colli Albani IIB2 Bibliografia: Chiarucci 1987 ID: 30

57  Chiarucci 1987, p. 206, probabilmente i frammenti a fig. 2, n. 3 e 4 58  Bietti Sestieri 1992, p. 669-670 e fig. 3a.237,3 59  Chiarucci 1978, p. 68 60  Chiarucci 1978, p. 70-71 61  E’ possibile che il frammento a fig. 7.1, n. 8 sia lo stipite di un fornello

56  Bettelli 1997, p. 148

168

3 - Catalogo siti

Figura 7.1: materiali provenienti da Tofetti; n. 1-16 da Chiarucci 1978 (scala 1:2), n. 17 da Chiarucci 1987

169

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 8.1: corredi delle sepolture rinvenute presso Valle Pozzo, i numeri indicano la tomba; da Chiarucci 1984 (scala 1:3

decorato ad incisione (fig. 7.1, n. 17), sembrerebbe tipico della fase IV.62

Nel 1930, in un podere65 appartenente all’epoca al sig. Vincenzo Paris,66 presso Valle Pozzo, durante lavori agricoli per l’impianto di un vigneto, si rinvennero tracce di alcune sepolture protostoriche. I materiali (fig. 8.1, n. 1-3), pertinenti a tre gruppi sepolcrali, furono conservati e, in tempi molto più recenti, consegnati al Museo Civico di Albano. Insieme ad essi, il figlio dell’ex proprietario, Antonio, consegnò anche una ciotola ad ansa bifora, la cui provenienza non è identificabile con chiarezza, anche se è molto probabile che provenga sempre da Valle Pozzo.67 Quest’ultima, in sede di pubblicazione, è stata considerata parte di un corredo a sé stante, appartenente ad una presunta tomba 4 (fig. 8.1, n. 4).

In realtà G. Chiarucci data l’insediamento a partire dall’età del Bronzo recente; parlando anche del sito di Colle dei Cappuccini asserisce infatti: “in questi siti sono attestate numerose ciotole carenate, anse a protome sopraelevata con due apofisi laterali, ornitomorfe e a cornetti”.63 Il problema, in assenza di pubblicazioni che illustrino questi frammenti per ciascuno dei due siti, è che non è chiaro se tutte le tipologie siano presenti in entrambi; non è inoltre chiaro se il materiale, effettivamente di Bronzo recente di Lago Albano Spiaggetta,64 che l’autore considera scivolato dall’altura in discorso, è incluso nel novero e se si tratti dell’unica testimonianza della fase.

Sappiamo che la tomba 1 (fig. 8.1, n. 1) era sicuramente a pozzetto, ed è assegnabile alla fase I della facies RomaColli Albani; l’olla miniaturistica trova infatti confronto in analoghi esemplari dalla tomba del Boschetto68 e dalla tomba I di Le Caprine;69 in entrambe l’olla si trova in associazione con un calderoncino simile al nostro.

3.8 - Albano Laziale, Valle Pozzo Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani I, IIA1 Bibliografia: Chiarucci 1984 ID: 25

Il corredo della tomba 2 (fig. 8.1, n. 2), la cui struttura è 65  “che da S. Cristina giungeva sino a Valle Pozzo”, da Chiarucci 1984, p. 29 66  Chiarucci 1984, p. 29: nel 1984, il terreno risultava di proprietà del sig. Mario De Gasperis “ed è posto sul fronte della strada comunale nel tratto più settentrionale” 67  “[...] ho potuto capire che con molta probabilità proviene anch’esso dalla stessa tenuta di Valle Pozzo”, da Chiarucci 1984, p. 30 68  Vedi scheda 3.59, fig. 59.1, n. 3 e 4 69  Damiani et alii 1998, p. 204 e fig. 1, n. 2 e 3

62  Vedi per esempio l’anfora presente nella tomba 549 di Osteria dell’Osa, datata IVA1; Bietti Sestieri 1992, p. 837-838 e fig. 3c.39,5; di parere opposto G. Chiarucci che la colloca nella fase IIB; Chiarucci 1987, p. 204 63  Chiarucci 1996, p. 6 64  Cfr. scheda 3.41

170

3 - Catalogo siti

Figura 10.1: la tazza ritrovata in Via San Francesco, 46; da Chiarucci 1987 (diametro massimo cm 13,5, altezza massima cm 12)

ignota, evidentemente mutilo, è costituito da una brocca che, pur non trovando precisi confronti all’interno della facies Roma-Colli Albani, sembra comunque assegnabile ad un periodo compreso tra le fasi I e IIA.

Figura 11.1: la tazza ritrovata in Via Virgilio; da Chiarucci 1978

3.10 - Albano Laziale, Via San Francesco Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani IIB2 Bibliografia: Chiarucci 1987 ID: 34

La tomba 3 (fig. 8.1, n. 3), nell’opinione di G. Chiarucci a fossa,70 presenta come corredo, mutilo anch’esso, un’anfora accostabile al tipo 10A di G. Francozzi,71 considerato in comune tra le fasi IIA e IIB, ed un orciolo decorato a falsa cordicella confrontabile con un esemplare dalla tomba 113 di Osteria dell’Osa72 datato alla fase IIA1.

Agli inizi del 1900, un gruppo di tombe venne distrutto in via S. Francesco 46, Albano Laziale. L’unico esemplare facente parte dei corredi giunto fino a noi (fig. 10.1) è una tazza che i proprietari del terreno in cui fu trovata ricordano essere stata rinvenuta insieme a vari altri esemplari, oggi purtroppo dispersi.

La ciotola decorata della tomba 4 (fig. 8.1, n. 4), caratterizzata da un’ansa bifora la cui protome zoomorfa è realizzata utilizzando l’occhiello e una piccola bugna nella parte superiore, trova un confronto nella tomba 5 di Le Caprine, datata Roma-Colli Albani I.73

L’esemplare è confrontabile con uno simile proveniente dalla tomba 482 della necropoli di Osteria dell’Osa, datata alla fase IIB2.74

3.9 - Albano Laziale, Via Fratelli Cervi 3.11 - Albano Laziale, Via Virgilio

Interpretazione: non determinabile Cronologia: non determinabile Bibliografia: Chiarucci 1978 ID: 2

Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani IIIB Bibliografia: Chiarucci 1978 ID: 33

In Via Fratelli Cervi furono ritrovati alcuni frammenti di impasto che, a causa della loro frammentarietà, non vennero pubblicati.

“Sul fianco del Colle dei Cappuccini, quasi a contatto con Via Virgilio“75 si rinvenne una tazza in impasto, con ansa bifora (fig. 11.1); non sono note le circostanze di rinvenimento. Con ogni probabilità, la tazza costituisce un’ulteriore indizio, rispetto al ritrovamento avvenuto a poca distanza, in via Virgilio proprietà Pacetti (cfr. scheda 3.12), della presenza di una necropoli dell’età del Ferro.

70  “Possiamo invece affermare che la tomba 3, sia per tipologia dei vasi e quindi anche per datazione, sia in base ai particolari forniti dal dottor A. Paris (presenza di numerosi sassi che hanno parzialmente schiacciato e rotto anche l’orciolo globulare), era sicuramente a fossa, delimitata da pietre, e quindi ad inumazione”, da Chiarucci 1984, p. 33; tombe a pozzetto con copertura in pietre sono attestate anche nella fase IIA, Bietti Sestieri 1992, p. 206 e seguenti 71  Francozzi 2002, p. 165 e tav. 93-96 72  Bietti Sestieri 1992, p. 560 e fig. 3a11,1 73  Damiani et alii 1998, p. 206-208 e fig. 3, n. 1

74  Bietti Sestieri 1992, p. 686-687 e fig. 3a.270,6 75  Chiarucci 1978, p. 72; in letteratura ci si riferisce al ritrovamento anche come Via Virgilio, tomba II

171

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 12.1: le tre tazze rinvenute in Via San Francesco, proprietà Pacetti; da Chiarucci 1978 (scala 1:3)

La tazza, con vasca molto profonda, spalla distinta ed alto collo cilindrico, ansa bifora semplice con foro superiore molto sviluppato, è accostabile al tipo 16 di M. Bettelli e databile alla fase Roma-Colli Albani IIIB.76

S. Francesco, e da una tazza a vasca bassa con profilo sinuoso (fig. 12.1, n. 3) confrontabile con il tipo 36C,80 ritenuto dalla stessa autrice comune alle fasi IIA2 e IIB.

3.13 - Anzio

3.12 - Albano Laziale, Via Virgilio, prop. Pacetti

Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo finale e primo Ferro Bibliografia: Antonielli 1927; Antonielli 1927a; Lugli 1940; Barocelli 1941; Barocelli 1941-42; Gierow 196061; Bergonzi 1976; Guidi 1980; Cardarelli et alii 1980, numero 321; Guaitoli 1981; De Meis 1984; Chiarucci 1985; Pini, Seripa 1986; Chiarucci 1989; Egidi, Guidi 2009 ID: L12 (A-M)

Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani IIB Bibliografia: Chiarucci 1974, Chiarucci 1978 ID: 1 Tre tazze in impasto dell’età del Ferro furono consegnate, negli anni ’70, al museo di Albano77; i reperti, provenienti dall’allora proprietà Pacetti, situata nei pressi di Via Virgilio, erano accompagnati da una sintetica relazione:

Le necropoli

“Questi tre vasetti provengono dalla proprietà della nostra famiglia, sita in via Castro Partico, in Albano. Si dice che mio zio Goffredo li abbia trovati l’uno accanto all’altro, in una fossa scavata nel cappellaccio, tra sassi e scaglie di peperino. Sembra che stessero ad una profondità di metri 3,10 dal piano di campagna”78

Durante alcuni lavori, svolti per conto della Compagnia Italiana dei Cavi Transoceanici nel 1925, si rinvenne, a poca distanza dal mare e presso l’odierna strada provinciale Ostia–Anzio, un gruppo di tombe di età protostorica (fig. 13.1, n. 1, ID L12A). Considerata l’eccezionalità del ritrovamento, Ugo Antonielli fu incaricato di esplorare più sistematicamente l’area e, nel maggio e nel settembre dello stesso anno, si svolsero sul luogo due campagne di scavo.81 La morte dello studioso impedì la pubblicazione dei materiali e, poco tempo dopo, il Barocelli redasse alcune sintetiche note basate sui suoi diari di scavo, nel frattempo giunti nelle sue mani.82

Il corredo della sepoltura è costituito da due tazze (fig. 12.1, n. 1 e 2) con corpo a profilo arrotondato, collo cilindrico e orlo e spalla distinte, avvicinabili ad un esemplare della tomba 497 di Osteria dell’Osa, datata IIB da G. Francozzi,79 assai simili all’esemplare rinvenuto nella non lontana Via

I diari si conservano oggi al Museo Pigorini, ma solo per la parte relativa alla seconda delle campagne tenute nel 1925; dal tenore delle notizie riportate dal Barocelli si deduce che, anche all’epoca, la documentazione doveva essere lacunosa della parte relativa al primo scavo. Il

76  Bettelli 1997, p. 71 77  Dei reperti, pubblicati anche in foto nel 1974, viene data un’altra e migliore resa grafica in Chiarucci 1978, tav. XX, 1-3; quest’ultima è quella utilizzata in questa sede; ai materiali ci si riferisce in letteratura anche come Via Virgilio, tomba I 78  Dalla relazione allegata ai reperti, citata da Chiarucci 1974, p. 27; la provenienza é parzialmente smentita in Chiarucci 1978, p. 72: “Le tre tazze componenti il corredo funebre tombale furono rinvenute in occasione degli scavi di fondazione di un edificio vicino alla proprietà Pacetti.” 79  Francozzi 2002, p. 176; di parere diverso la A. M. Bietti Sestieri, che considera la tomba databile alla fase IIA1, Bietti Sestieri 1992, p. 600 e fig. 3a.98

80  Francozzi 2002, p. 110 e tav. 283; di parere diverso la Bietti Sestieri; infatti tutti gli esemplari costituenti il tipo provengono da tombe da lei datate IIA2; tombe 443, 108 e 159; Bietti Sestieri 1992, rispettivamente p. 680-681 e fig. 3a.256, p. 580 e fig. 3a.51, p. 582 e fig. 3a.55 81  Antonielli 1927; Antonielli 1927a 82  Barocelli 1941; Barocelli 1941-42

172

3 - Catalogo siti

gruppo di tombe protostoriche, una trentina in tutto e frammiste a sepolture più tarde (tra IV e I secolo a.C.), era costituito per la maggior parte da tombe a fossa; un gruppo di cinque, topograficamente distinte, era invece del tipo a pozzetto.83 Di una di queste, la numero XIV (fig. 13.2), è stato possibile, sulla base di alcuni indizi contenuti nei diari, ricostruire il corredo, ben inquadrabile nell’ambito della fase Roma-Colli Albani I; i restanti materiali mostrano inoltre una continuità di deposizione che giunge fino al VI secolo a.C. (fig. 13.3).84

(fig. 13.7, in alto).90 In quell’occasione, sopra il banco di argilla tagliato per la realizzazione dell’aggere, si rinvenivano, dal basso verso l’alto: uno strato contenente frammenti di impasto non diagnostici (s.11), uno strato di argilla sterile (s.10), un potente strato scuro, con resti di carboni e ossa animali databile tra le fasi Roma-Colli Albani IIIB e IVA (fig. 13.7, A). Nel tasto 2 dello scavo, strato 6, si rinvennero invece materiali databili tra le fasi Roma-Colli Albani IIB e III. (fig. 13.7, B). Presso il “semaforo”, durante la costruzione del quale, nel 1889, il Genio Militare rinvenne un tratto dell’aggere “formato con i frantumi di terra arenaria (macco) estratti dallo scavo del fossato” (fig. 13.1, n. 6, ID L12F).91

Un secondo gruppo di tombe si rinvenne nel 1962, in occasione della costruzione della scuola elementare “V.le Severiano”, situata lungo il viale omonimo (fig. 13.1, n. 2, ID L12B). Le tombe andarono distrutte in seguito ai lavori e i materiali raccolti non sono attribuibili, se non in un solo caso, alle relative sepolture (fig. 13.4);85 in un secondo momento altri materiali, depositati presso l’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Anzio, sono stati attribuiti alla stessa necropoli (fig 13.5, n. 1-8). I materiali, nel loro complesso, sono databili tra la I e la IV fase Roma-Colli Albani.86

All’incrocio fra Via del Sacro Cuore e Via Andreina, durante la costruzione di una villetta; nel cavo di fondazione dell’edificio apparve la traccia del fossato e parte del muro dell’aggere con orientamento nord-ovest/sud-est (fig. 13.1, n. 7, ID L12G).92 Nella moderna Via Roma, presso il vecchio serbatoio dell’acqua, segnalato per la prima volta dal Lugli nel 194093 (fig. 13.1, n. 8, ID L12H).

Sempre presso l’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo era custodito un orciolo (fig. 13.5, n. 9) proveniente dalla parte più orientale di Via Bengasi (fig. 13.1, n. 3 ID L12C).87

Sul pianoro delle Vignacce sono stati inoltre rinvenuti, in più punti, frammenti di ceramica d’impasto; per la precisione in Viale delle Mimose94 (fig. 13.1, n. 9, ID L12I), in Viale Coriolano (fig. 13.1, n. 10, ID L12L), alle spalle di Via dei Volsci95 (fig. 13.1, n. 5, ID L12E) e in un terreno prospiciente il teatro romano, in proprietà Morville (fig. 13.1, n. 11, ID L12M e fig. 13.7, C) dove, insieme a materiali votivi di età arcaica e repubblicana, si recuperarono: un bacino databile alla fase RomaColli Albani IIIB (n. 3), una scodella monoansata (n. 1) e un’olletta miniaturistica (n. 2) databili alla fase RomaColli Albani IIA1 e caratteristici di ambiti funerari.96

L’abitato Alcuni tratti di aggere sono stati notati in più punti della città ed in più riprese: Presso il cimitero comunale, alle spalle di Via del Teatro Romano, in occasione di lavori di terrazzamento (fig. 13.1, n. 4, ID L12D).88 Poco più a Nord di questo, individuato tramite ricognizioni di superficie e oggetto di più campagne di scavo. Durante il primo limitato intervento, si indagarono alcuni strati immediatamente sotto l’aggere, datati al più tardi al VII secolo a.C., che forniscono un termine post quem per la costruzione dell’opera; al di sotto di essi si rinvenne inoltre uno strato (A) contenente materiali databili alla fase Roma-Colli Albani IIB-III (fig. 13.1, n. 5, ID L12E per il posizionamento, fig. 13.6 per i frammenti ceramici).89 I successivi saggi di scavo, condotti dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio tra il 1980 e il 1981, oltre a portare alla luce un tratto dell’antica cinta, permisero l’esecuzione di una trincea perpendicolare al muro di cinta

Sulla base di alcune fotografie aeree, della cartografia storica e dei ritrovamenti archeologici, G. Chiarucci97 arriva a tracciare il probabile percorso dell’aggere, ipotizzandone inoltre, sulla base di argomentazioni a carattere storico e topografico, una divisione in due fasi: in un primo momento, probabilmente prima dell’arrivo dei Volsci, la fortificazione doveva correre lungo i bordi del solo pianoro delle Vignacce; in un momento successivo si dovette invece sentire l’esigenza di comprendere nel perimetro difeso anche la valle ai piedi di quest’ultimo, verso meridione, fino al mare. Come terminus post quem 90  Egidi, Guidi 2009 91  Lugli 1940 92  Chiarucci 1985 93  Lugli 1940 94  Guidi 1980 95  Guidi 1980 96  Egidi, Guidi 2009 97  Chiarucci 1985

83  Gierow 1960-61 84  Bergonzi 1976 85  De Meis 1984 86  Chiarucci 1985 87  Chiarucci 1985 88  Chiarucci 1985 89  Guidi 1980

173

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 13.1: posizionamento dei ritrovamenti archeologici ad Anzio, per i numeri far riferimento al testo

174

3 - Catalogo siti

Figura 13.2: il corredo della tomba XIV; da Bergonzi 1976

175

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 13.3: materiali dalla necropoli indagata da U. Antonielli; da Bergonzi 1976

176

3 - Catalogo siti

Figura 13.4: materiali dalla necropoli di Viale Severiano, nel riquadro gli unici materiali attribuibili con certezza alla stessa sepoltura; da De Meis 1984

177

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 13.6: alcuni frammenti ceramici rinvenuti all’interno degli strati sottostanti l’aggere; da Guidi 1980

per la realizzazione di quest’ultimo tratto di mura possiamo utilizzare l’area della necropoli di Viale Severiano, i cui materiali più recenti risalgono al IV periodo laziale, che, a causa del nuovo assetto, venne inglobata nell’area urbana. Lo stesso autore ipotizza che il porto pre–protostorico sia collocabile a sud dell’altopiano delle Vignacce, in alcune calette che l’insabbiamento e l’espansione edilizia hanno ormai definitivamente obliterato. L’approdo coinciderebbe sostanzialmente con il successivo porto romano più meridionale con il quale condividerebbe dunque i problemi: la completa esposizione ai venti provenienti dai quadranti meridionali, in particolar modo il libeccio, come anche conferma Strabone,98 e l’insabbiamento dovuto al trasporto solido litoraneo di cui abbiamo notizia, a causa dei notevoli problemi che causò al porto voluto da Innocenzo XII, almeno a partire dal XVII secolo (fig. 13.8). In alternativa si può dar credito all’ipotesi che il famoso Caenon, il porto di Anzio in epoca volsca, fosse localizzabile un poco più distante dalla città; in particolare, alcuni autori ipotizzano che si trovasse in corrispondenza dell’odierna Nettuno il cui nome, di conseguenza, si spiegherebbe con un santuario collegato al porto antico. Infine, A. Guidi, prendendo in considerazione in special modo gli ultimi rinvenimenti e lo scavo presso l’aggere, ipotizza uno sviluppo del sito di Anzio in tre momenti: 1) fase “preurbana”, limitata alla porzione meridionale del pianoro e datata tra la fine dell’età del Bronzo e il IX secolo a.C. 2) fase “protourbana”, occupazione dell’intero pianoro e costruzione del primo aggere, datata tra la fine del IX e l’inizio dell’VIII secolo a.C.

Figura 13.5: 1-8, materiale dalla necropoli di Viale Severiano; 9, orciolo dalla necropoli di Via Bengasi; da Chiarucci 1985 (scala 1:4)

98  Strab. V 3, 5

178

3 - Catalogo siti

Figura 13.7: in alto, la sezione perpendicolare alla fortificazione di Anzio. In basso, materiali dallo strato 9 (A), dal tasto 2, strato 6 (B) e rinvenuti in proprietà Morville (C); da Egidi, Guidi 2009

179

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Gli esemplari provenienti dalle raccolte D ed E sembrano attribuibili nel loro complesso alla prima fase della media età del Bronzo: in particolare il frammento n. 2 è confrontabile con un esemplare dai livelli più antichi di La Starza,102 databili a quell’età,103 mentre il n. 3 è accostabile ad un frammento da Valle Felici,104 complesso unitario datato alla fase BM1A,105 da cui proviene un frammento simile al nostro n. 5.106 Il n. 4 trova un parallelo in un frammento da Canterno,107 sito datato agli inizi della media età del Bronzo. La ciotola n. 10 trova un confronto in un esemplare dalla Grotta Riparo del Peschio Tornera108 dove, oltre alla fase iniziale della media età del Bronzo, sono presenti materiali precedenti e successivi109 e la ciotola n. 12, pur in cattivo stato di conservazione, sembra avvicinabile ad un esemplare dalla capanna 2 di Cavallino,110 contesto databile alla fase BM1.111 Infine la decorazione incisa con file parallele di elementi angolari n. 8 è assai diffusa in un momento evoluto della facies di Capo Graziano.112 Sembra opportuno sottolineare che, per alcuni di questi frammenti, non mancano tuttavia anche paralleli con la facies di Palma Campania, ed in particolare dal sito di Pratola Serra, in provincia di Avellino; da quest’ultimo provengono infatti esemplari simili alla ciotola carenata n. 2,113 al vaso a collo n. 5,114 e alla piccola olla n. 4115 (che è confrontabile anche con un esemplare dal sito coevo di Palombaio116). Sempre a Pratola Serra troviamo infine paralleli per la ciotola carenata n. 12 dal punto H117 ed infine per la ciotola a carena arrotondata n. 10 dal punto F.118

Figura 13.8: ricostruzione dell’antico centro protourbano di Anzio secondo le ipotesi di Chiarucci; in grigio l’altopiano delle Vignacce, la linea nera più spessa indica l’andamento dell’aggere “volsco”; da Chiarucci 1985

3) fase “urbana”, costruzione del primo muro di fortificazione, prima metà del VII secolo a.C.99

Tra i frammenti provenienti dalla sponda opposta del corso d’acqua (I), la ciotola n. 13 è avvicinabile al tipo 287119 della tipologia Grotta Nuova di D. Cocchi Genick, datato alla fase BM1B-2A e la n. 14 al tipo 320120 dello stesso lavoro, considerato esclusivo della fase BM1B.

3.14 - Anzio, Cacamele Interpretazione: insediamento100 Cronologia: Bronzo medio 1B Bibliografia: Alessandri 2007 ID: AB2

102  Albore Livadie 1992, fig. 1, seconda fila dall’alto, primo esemplare da sinistra, strati 2c6 a/b 103  Damiani 1995, p. 403 104  Bermond Montanari 1992, fig. 1 (p. 377), n. 23 105  Cocchi Genick 2002, p. 36 106  Bermond Montanari 1992, fig. 3 (p. 380), n. 7 107  Angle, Gianni 1986, fig. 7, n. 4 108  Guidi 1991, fig. 3A, n. 6 109  Guidi 1991, p. 432 e Damiani 1995, p. 406; il frammento è considerato variante del tipo 311 110  Pancrazzi 1979, fig. 114, n. 7 111  Damiani 1995, p. 403; il frammento è considerato variante del tipo 224 112  Bernabò Brea, Cavalier 1991, vedi per esempio la ceramica proveniente dai tagli 1-10 della Capanna I, p. 83-87, tav. LXIX e LXX 113  Talamo 1992, tav. XXXVII, n. 10 114  Talamo 1992, tav. XLIII, n. 107 115  Talamo 1992, tav. XLVII, n. 150 116  Esposito, Mollo 1999, fig. 6, n. 2 117  Talamo 1992, tav. XXXVII, n. 7 118  Talamo 1992, tav. XXXIX, n. 48 119  Cocchi Genick 2001, p. 211 120  Cocchi Genick 2001, p. 229

Presso l’Antiquarium di Nettuno sono conservati alcuni materiali raccolti presso il Fosso Cacamele, nel tratto in cui quest’ultimo scorre nel territorio comunale di Anzio.101 I materiali raccolti provengono da più punti (fig. 14.1 per il posizionamento, 14.2 per i frammenti ceramici): una grossa area di dispersione è però individuabile nella duna sabbiosa a destra del corso d’acqua, spalle alla sorgente, mentre un solo punto di raccolta è situato, ad una certa distanza, sulla sponda opposta. 99  Egidi, Guidi 2009, p. 360 100  La scheda qui riportata è tratta da Alessandri 2007 101  Così è conosciuto dagli abitanti del luogo e con lo stesso nome è indicato nella cartografia IGM; nella Carta Tecnica Regionale è denominato invece Fosso Tinozzi

180

3 - Catalogo siti

Figura 14.1: le raccolte presso il Fosso Tinozzi, già Cacamele, posizionate sulla Carta Tecnica Regionale

sconvolgimenti che, già in antico, la necropoli deve aver subito a causa della villa romana edificata al di sopra di essa. La maggioranza delle sepolture è attribuibile alla fase avanzata del Bronzo recente, così come è stata definita da I. Damiani, anche se alcuni materiali, per esempio le ciotole della tomba 39 (fig. 15.3) e della tomba 4, possono essere assegnate alla fase iniziale;124 alcuni frammenti raccolti nel sepolcreto sono stati attribuiti ad una fase compresa tra i periodi IIB e III.125

3.15 - Anzio, Cavallo Morto Interpretazione: area sepolcrale121 Cronologia: Bronzo recente Bibliografia: Laviosa 1981; Guidi, Tusa 1981; Tusa 1983; Angle 1998; Angle et alii 2004 ID: L9 Verso la fine del 1980, alcuni lavori per l’impianto di serre, nella zona compresa tra i fossi di Cavallo morto e S. Anastasio, portarono alla scoperta, ed anche alla parziale distruzione, di un sepolcreto122 attribuibile, nella sua interezza, al Bronzo recente123 (fig. 15.1).

3.16 - Anzio, Colle Rotondo Interpretazione: insediamento126 Cronologia: Bronzo medio 1-2, (Bronzo medio 3?) Bronzo recente (Bronzo finale?), RMCA IIA-IV Bibliografia: Adamesteanu 1974; Guaitoli 1977; Guidi, Tusa 1981; Tusa 1983; Quilici, Quilici Gigli 1984a; Angle 1998; Guidi et alii 2011 ID: L10

In due campagne di scavo, effettuate nel 1981, furono individuate 40 sepolture; la metà di esse fu rinvenuta in giacitura primaria, le restanti furono individuate in base ai frammenti che il mezzo meccanico aveva risparmiato. Ove ricostruibile, la deposizione era costituita da un’urna, deposta verticalmente entro una buca, ricoperta da una ciotola capovolta (fig. 15.2 per il corredo della tomba 31).

Individuato tramite fotografie aeree nel 1974,127 il piccolo pianoro di Colle Rotondo, di circa 10 ettari di estensione, si trova alla confluenza del fosso di S. Anastasio con un altro torrentello più piccolo (fig. 15.1).

Nonostante si sia notata una concentrazione di deposizioni ad est, verso la parte più alta del pianoro, la ricostruzione della topografia del sepolcreto è complicata dagli

124  Angle et alii 2004, p. 138 125  Angle et alii 2004, p. 125 126  La scheda qui riportata è tratta da Alessandri 2007, poi modificata 127  Adamesteanu 1974

121  La scheda qui riportata è tratta da Alessandri 2007 122  Laviosa 1981 123  Tusa 1983, p. 26; successivamente Angle 1998; di Gennaro 1998

181

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 14.2: materiali dal sito di Cacamele, la scala all’interno del frammento è relativa solo a quest’ultimo

182

3 - Catalogo siti

Figura 15.1: la necropoli di Cavallo Morto e il sito di Colle Rotondo posizionati sulla Carta Tecnica Regionale; da Alessandri 2007

Figura 15.2: corredo della tomba 31 da Cavallo Morto; da Angle 1998

Figura 15.3: corredo della tomba 39 da Cavallo Morto; da Angle et alii 2004

183

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Alcune ricognizioni, effettuate alla metà degli anni ‘80,128 misero in evidenza un grosso terrapieno proprio nel punto in cui, con una strozzatura, il pianoro si congiunge con le colline immediatamente ad oriente; resti di un altro aggere difensivo si intravidero più ad ovest, a difesa della più occidentale delle due alture di Colle Rotondo. In quell’occasione, approfittando di “saggi” prodotti da scavi clandestini e di fessurazioni nel terreno, fu recuperato del materiale, tuttora inedito, che l’autore della scoperta giudicò “riconducibile a forme diffuse alla fine della II e soprattutto all’inizio della III fase della civiltà laziale”129 e “numerosi frammenti di tipi propri del pieno VII secolo”;130 il fatto che i materiali più antichi, specificamente quelli di III e IV fase laziale, provenissero esclusivamente dalla zona più occidentale, permette di ipotizzare un insediamento inizialmente circoscritto alla balza più vicina al mare.

Il sito si presenta come un piccolo pianoro, di 5 ettari circa di estensione, alto 16 metri circa s.l.m. e delimitato da due fossi; il suo lato più occidentale, affacciato sulla riva del mare, non se ne discosta tuttavia abbastanza verso il largo da creare insenature riparate dal mare e dai venti. Il toponimo del luogo deriva dalla torre, costruita alla metà del XVI secolo, che a sua volta fu così chiamata per la vicinanza di sorgenti sulfuree; abbiamo infatti notizia dello sfruttamento di miniere di zolfo almeno a partire dal 1564 e sappiamo che erano in uso all’inizio dell’Ottocento; è possibile che il minerale fosse sfruttato già nelle epoche che ci interessano. Dal 1988 è stata istituita la Riserva Naturale Regionale Tor Caldara che, sotto la gestione del WWF, si occupa di preservare la zona. I materiali, tuttora inediti e attribuiti al Bronzo finale,135 furono trovati nel 1982 durante una ricognizione,136 in una sezione esposta al di sotto dei muri della villa di età romana che occupa la parte più occidentale del pianoro; nel corso della primavera e dell’inverno 2000, una serie di sopralluoghi, effettuati dallo scrivente nel tentativo di individuare la stratificazione di età protostorica hanno dato esito negativo.

Un’ansa protoappenninica ad apici revoluti trovata sul pianoro,131 tuttora inedita e irreperibile, ha potuto circoscrivere la più antica cronologia dell’abitato, con qualche riserva, al Bronzo medio iniziale. La presenza della necropoli di Cavallo Morto, attribuibile al Bronzo recente, ha portato molti autori a supporre un’occupazione del pianoro anche in questa età. L’ipotesi ha trovato infine conferma in un’ansa databile al BR, proveniente dal pianoro,132 rinvenuta durante le campagne di scavo e ricognizioni che, dal 2009, le università di Roma, La Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre, conducono sul posto, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio e il Comune di Anzio. Recentemente, il rinvenimento di alcuni materiali e una datazione radiometrica effettuata sul legno della fortificazione più antica sotto il cosiddetto aggere ha permesso di appurare la presenza a Colle Rotondo delle fasi Roma-Colli Albani IIA e IIB e forse della fase I;133 la presenza delle fasi precedenti e successive, rende dunque assai plausibile l’ipotesi di una occupazione dell’insediamento anche nel Bronzo medio 3 e nel Bronzo finale.

3.18 - Aprilia, Campo del Fico Interpretazione: area sepolcrale, insediamento? Cronologia: Bronzo recente, Bronzo finale 1-2, RMCA IIB - IVB Bibliografia: Delpino 1978; Delpino 1981; Morselli, Tortorici 1981; Tortorici 1981; Crescenzi, Tortorici 1983; Delpino 1987; Archeoclub 1991; Belardelli, Pascucci 1996a ID: 59 (A, B, C, D) In località Campo del Fico si rinvennero, in più anni ed a più riprese, diverse sepolture databili a partire dal Bronzo finale137 e fino all’età orientalizzante. La tomba piú antica (ID: 59A), a pozzetto, si rinvenne nel 1977138 durante alcuni lavori agricoli e restituí due biconici, un coperchio e una tazza carenata (fig. 18.1); all’interno di una zolla di terra “caduta nel pozzetto”139 erano invece presenti alcuni vaghi di ambra, alcuni anelli di bronzo, forse originariamente quattro, e una grossa fibula ad arco (fig. 18.2). La sepoltura, probabilmente bisoma, si inquadra agevolmente in un momento non avanzato del Bronzo finale. A pochi metri di distanza un’altra cavitá, vuota ma forse anch’essa una tomba a pozzetto, venne intercettata dal mezzo meccanico.

3.17 - Anzio, Tor Caldara Interpretazione: insediamento?134 Cronologia: Bronzo finale Bibliografia: Carboni, Ragni 1982; Quilici, Quilici Gigli 1984; Angle 1998 ID: L11

135  Angle et alii 1992, pag. 280, Angle 1998, pag 220 136  Carboni, Ragni 1982 137  Delpino 1987, pag. 26-36 138  In Tortorici 1981, pag. 13, ci si riferisce alla scoperta come avvenuta nel 1978 139  Delpino 1987, pag. 27; in Delpino 1978, pag. 26 “in una zolla di terra ad alcuni metri di distanza”

128  Quilici, Quilici Gigli 1984a 129  Quilici, Quilici Gigli 1984a, p. 128 e nota 62 130  Quilici, Quilici Gigli 1984a, p. 128 e nota 63 131  Guidi et alii 2011, p. 375 e n. 22 132  Guidi et alii 2011, p. 376 e fig. 13 133  Comunicazione personale di A. Guidi 134  La scheda qui riportata è tratta da Alessandri 2007

184

3 - Catalogo siti

Figura 18.1: il corredo della tomba di Bronzo finale da Campo del Fico; da Delpino 1987

Figura 18.2: i materiali rinvenuti nella “zolla di terra”; da Delpino 1987

185

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 18.3: pianta della necropoli individuata nel 1980; da Crescenzi, Tortorici 1983

Nel dicembre 1980, a circa 200 metri di distanza, in seguito a lavori edilizi, vennero recuperate altre otto sepolture danneggiate dalle ruspe, a fossa ed a pozzetto, databili all’etá del Ferro; i successivi scavi hanno individuato altre 25 tombe a fossa collocabili tra le fasi Roma-Colli Albani IIB e IVB (ID: 59B; fig. 18.3 per la pianta; fig. 18.4-5 per la tomba 2, datata Roma-Colli Albani IIB; fig. 18.6-7 per la tomba 4, datata Roma-Colli Albani IVB).

Laghetto del Monsignore, una sorgente a breve distanza dall’abitato moderno di Campoverde.141 Lo scavo intervenne in una situazione giá compromessa dagli scavi clandestini e dalle arature, e fece seguito alla segnalazione di Carmine Ampolo e Valeria Giovannini che, in anni precedenti, avevano giá raccolto alcuni materiali, sia all’interno dello specchio d’acqua, sia presso le sue rive.142 A rendere più complessa la situazione, un gruppo di materiali venne trafugato presso il deposito della Soprintendenza, a Tivoli; tra di essi probabilmente gli unici frammenti eventualmente databili alla media etá del Bronzo.143

Immediatamente a sud del pianoro tufaceo (ID: 59D), sul quale sono state riconosciute anche le tracce di un aggere difensivo che lo sbarrava nel punto in cui si ricongiunge alle alture retrostanti (ID: 59C), durante ricognizioni effettuate dall’Istituto di Topografia dell’Università di Roma La Sapienza e dall’Archeoclub ArdeatinoLaurentino, si sono rinvenuti altri frammenti ceramici, fra cui una ciotola databile all’età del Bronzo recente.140 Alcuni autori hanno ipotizzato che sull’altura potesse esistere un’abitato distinto da quello di Ardea, a cui sarebbe dunque da riferire la necropoli.

Le analisi condotte sui materiali da M. Kleibrink (fig. 19.1 per alcuni materiali: “Decorative Jars, for liquids, common brown burnished impasto, 10th/8th c. BC”), che comprendono anche lo studio degli impasti, portano l’autrice ad ipotizzare, per i vasetti miniaturistici, la stessa manifattura di quelli a grandezza naturale; la studiosa osserva inoltre che le innovazioni tecnologiche che investono i modelli originali si ripercuotono anche nelle miniature.144 Una discreta quantità di materiali, raccolti da A. Liboni, è inoltre conservata presso l’Antiquarium Comunale di Nettuno ed è stata analizzata da T. van Loon, dell’equipe olandese del GIA (Groningen Institute of Archaeology). La studiosa osserva che l’enorme incremento di vasi a partire dal VII secolo a.C. è perlopiù dovuto a esemplari potori di importazione; ciò a differenza dei vasi d’impasto di epoca precedente che sembrano perlopiù destinati alla consumazione solida.145

3.19 - Aprilia, Campoverde Interpretazione: luogo di culto Cronologia: (BM?) da Roma-Colli Albani I in poi Bibliografia: Giovannini, Ampolo 1976; Crescenzi 1978; Kleibrink 2000; van Loon 2009 ID: 58 Negli anni 1977-78, la Soprintendenza per i beni Archeologici del Lazio recuperó una gran quantitá di oggetti miniaturistici e di dimensioni normali, originariamente deposti come offerta presso lo specchio d’acqua del

141  Crescenzi 1978, pag. 51 142  Giovannini, Ampolo 1976 143  Kleibrink 2000, pag. 443 e nota 9 144  Kleibrink 2000, pag. 445 145  Van Loon 2009

140  Archeoclub 1991

186

3 - Catalogo siti

Figura 18.4: pianta della tomba 2; da Crescenzi, Tortorici 1983

Figura 18.5: corredo della tomba 2, non sono illustrati un anello di bronzo, una fibula ad arco ingrossato, un pendaglio di bronzo a forma semilunata, un gruppo di anellini di bronzo, una collana di elementi in ambra e alcune perline sferico/schiacciate in pasta vitrea; da Crescenzi, Tortorici 1983

187

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 18.6: pianta della tomba 4; da Crescenzi, Tortorici 1983

Figura 18.7: corredo della tomba 4; da Crescenzi, Tortorici 1983 (senza scala)

188

3 - Catalogo siti

Figura 19.1: alcuni vasetti miniaturistici dalla stipe votiva di Campoverde; da Kleibrink 2000

La cronologia dei materiali coprirebbe un arco di tempo che, a partire dagli esemplari più antichi di X secolo a.C., arriverebbe fino al V secolo a.C..

Poche decine di metri a sud del Fosso della Bottaccia, in località I Puntoni (ID:109) Arnaldo Liboni raccolse un frammento di ascia, inquadrabile nell’antica età del Bronzo (fig. 20.4, n. 16),148 e successivamente venne a sapere di un’altro esemplare, proveniente dallo stesso punto, andato immediatamente disperso.

3.20 - Aprilia, Fosso della Bottaccia

I frammenti ceramici,149 nel loro complesso, sono difficilmente databili, anche a causa della genericità delle forme. Tuttavia, pur tenendo conto di questa limitazione, è possibile confrontare la maggior parte di essi con materiali provenienti da siti assegnabili, solo o prevalentemente, al Bronzo finale.

Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo finale, Bibliografia: Archeoclub 1991; Angle 1996a; Alessandri 2007; Angle, Guidi 2007 ID: L7 (coincide con AB6A), AB6B (coincide con AB6C), 109 (I Puntoni) 146

L’olla a botte n. 1 è infatti avvicinabile ad un esemplare dall’insediamento del Pelliccione,150 da cui proviene anche un’olla avvicinabile ai nostri n. 2, 3 e 9,151 e un buon confronto con il n. 5;152 quest’ultimo trova un parallelismo anche nel sito di Fosso Moscarello. Da Fosso Moscarello

Su di un piccolo pianoro di circa 12 ettari di estensione, delimitato a sud dal Fosso della Bottaccia e a nord dal Fosso di Caronte (fig. 20.1), vennero trovati, in più occasioni, alcuni materiali di impasto attribuiti genericamente alla tarda età del Bronzo e agli inizi dell’età del Ferro147 (fig. 20.2; ID:L7, AB6); altri frammenti sono conservati presso l’Antiquarium di Nettuno (fig. 20.3-4).

148  Angle, Guidi 2007 149  1-7 da AB6A (Campo di Carne), 8-13 da AB6B (Campo di Carne dietro Vetreria), 14-15 da AB6C (Vetreria). 150  Attema et alii 2003, pag. 118, P13D.s5.12/2 o.a. 151  Attema et alii 2003, pag. 118, P13D.s4.12/61 152  Attema et alii 2003, pag. 119, P13D.s5.12/93

146  La scheda qui riportata è tratta da Alessandri 2007 147  Angle 1996a, pag. 59

189

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 20.1: il posizionamento dei rinvenimenti presso Fosso della Bottaccia sulla Carta Tecnica Regionale; da Alessandri 2007

provengono anche esemplari analoghi ai nostri n. 7 e n. 10.153 Il frammento n. 4 è invece confrontabile con un esemplare da S. Giovenale154 e l’esemplare n. 6 con un frammento dallo stesso sito.155 L’olla n. 11 è assai simile ad un frammento da Monte S. Martino156 e la presa forata n. 12 è presente a Quadrato (Osteria del Curato),157 in un contesto datato all’età del Bronzo finale; mancano invece confronti puntuali per i frammenti n. 14 e 15. Si propone per Fosso della Bottaccia una datazione limitata al Bronzo finale.

III fase, o forse anche alla fine della II, e l’abitato risulta esaurirsi subito dopo la metà del VII secolo”159. Alcuni lavori agricoli hanno ormai intaccato la sommità del pianoro e sbancato le estremità di un aggere difensivo che ne delimitava la parte più occidentale (lunghezza 35m, spessore 25-27m, altezza 3,5m).

3.22 - Aprilia, Podere le Scalette 3.21 - Aprilia, L’Altare158

Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo medio 3 Bibliografia: Archeoclub 1991; Belardelli, Pascucci 1996a ID: 54

Interpretazione: insediamento Cronologia: Roma-Colli Albani IIB? III – IVA Bibliografia: Quilici, Quilici Gigli 1984a; Archeoclub 1991 ID: L6

Si tratta di alcuni frammenti di impasto recuperati in occasione di un’aratura in un campo nei pressi del podere le Scalette; tra di essi un frammento decorato da un triangolo campito a tratteggio, databile alla fase finale del Bronzo medio.160

Durante alcune ricognizioni presso il piccolo pianoro delimitato a nord-est da un affluente del Fosso di Re Michele e a sud-ovest dal Fosso di Buon Riposo (fig. 21.1), i coniugi Quilici osservarono materiali, alcuni dei quali pubblicati in foto (fig. 21.2), da cui dedussero che “i reperti più antichi si possono riferire all’inizio della 153  Cfr. scheda 3.95, n. 12 e 9 154  Berggren, Berggren 1981, “test pit D”, tav. 7, n. 32 155  Berggren, Berggren 1981, “Building I”, tav. 20, n. 104 156  Belardelli 1996, fig. 2, n. 13 157  Carboni, Ragni 1984, sito 27, pag. 63, n. 2; cfr. scheda 3.193 158  La scheda qui riportata è tratta da Alessandri 2007

159  Quilici, Quilici Gigli 1984a, pag. 122 160  Archeoclub 1991, p. 20, tav IV, 19. L’autore non è stato in grado di reperire l’articolo

190

3 - Catalogo siti

Figura 20.2: materiali dal Fosso della Bottaccia; da Angle 1996a

Figura 20.3: materiali dal Fosso della Bottaccia; da Alessandri 2007

191

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 20.4: materiali dal Fosso della Bottaccia (n. 10-15) e dalla località I Puntoni (n. 16); da Alessandri 2007 (n. 10-15) e Angle, Guidi 2007 (n. 16)

192

3 - Catalogo siti

Figura 21.1: il sito di L’Altare, in grigio, posizionato sulla carta redatta dall’Opera Nazionale Combattenti; da Quilici, Quilici Gigli 1984a (la rappresentazione dell’aggere, qui indicato con una freccia, è stata aggiunta dagli autori)

3.23 - Aprilia, Rimessone

Figura 21.2: materiali da L’Altare; da Quilici, Quilici Gigli 1984a

Interpretazione: ripostiglio Cronologia: Bronzo finale 2 Bibliografia: Delpino 1977; Delpino 1978; Delpino, Fugazzola Delpino 1979; Delpino 1981; Archeoclub 1991; Belardelli, Pascucci 1996a ID: 55

Albani IIA, III e IV (necropoli) Bibliografia: Angle 2002, Alessandri 2007, Angle 2007i ID: AB20 (insediamento), AB20Z (area sepolcrale) In località Torre del Giglio sono stati raccolti da A. Liboni alcuni materiali (fig. 24.1-6), in occasione della costruzione di alcuni capannoni industriali; i materiali provengono in gran parte dalla proprietà D’Annibale. Alcuni di essi recano tuttavia l’indicazione “Pino Brignone” che, all’epoca della raccolta dei materiali, era il presidente della cooperativa Satricum, proprietaria dei capannoni, tuttora visibili, sorti in corrispondenza dell’affioramento ceramico.

In località Capanna Rimessone, nel comune di Aprilia, in maniera del tutto fortuita si rinvennero alcuni oggetti, evidentemente parte di un ripostiglio sconvolto, databile al Bronzo finale 2.161 In tutto 26 elementi, di cui 22 in bronzo, tra cui utensili, armi ed ornamenti; tra di essi anche manufatti incompleti o danneggiati e del bronzo grezzo da fondere (fig. 23.1).

Presso l’Antiquarium di Nettuno, con l’indicazione di provenienza Torre del Giglio, sono conservati anche un esemplare integro di orciolo e un grosso frammento di anfora coeva, già considerati assegnabili alla fase IIA163 (fig. 24.6, n. 56 e 57).

3.24 - Aprilia, Torre del Giglio Interpretazione: insediamento, area sepolcrale162 Cronologia: Bronzo finale (insediamento), Roma-Colli

Nel 2007 inoltre, M. Angle pubblicava altri materiali, provenienti dalla stessa area, la cui datazione è coerente con quelli già discussi (fig. 24.7-8, Bronzo finale e fase IIA).

161  Carancini, Peroni 1999, pag. 19 162  La scheda qui riportata è tratta da Alessandri 2007, nel quale sono presenti anche le descrizioni e i confronti dei singoli frammenti

163  Angle 2002, p. 75

193

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 23.1: materiali dal Ripostiglio del Rimessone; da Delpino, Fugazzola Delpino 1979

194

3 - Catalogo siti

Considerato che i due esemplari integri già discussi avranno certamente fatto parte di uno o due corredi funerari, è possibile che tutti i frammenti attribuiti all’età del Ferro provengano da un sepolcreto. Un numero considerevole di frammenti ceramici è tuttavia assegnabile con certezza al Bronzo finale; poiché tra quest’ultimi vi sono esemplari che non si rinvengono in aree sepolcrali, è necessario prendere in considerazione l’ipotesi che, ad un abitato dell’età del Bronzo finale, si sia poi sovrapposto, nelle immediate vicinanze o addirittura in coincidenza topografica, una necropoli più tarda

AB23A – indicato come proveniente da “Torre del Padiglione” comprende: 1 – Frammento di tazza o ciotola a collo distinto con ansa a bastoncello, forse bifora, superficie 5YR 2.5/1 black, fratture fluitate, diametro non ricostruibile 2 – Frammento di scodella troncoconica, orlo in continuità assottigliato, cordone liscio orizzontale, superficie esterna 2.5YR 5/4 reddish brown, interna 5YR 5/6 yellowish red, fratture abbastanza nette AB23B – indicato come proveniente da “Torre del Padiglione” comprende:

3.25 - Aprilia, Torre del Padiglione, Nord

3 – Frammento di olla ovoide con colletto e presa su cordone orizzontale digitato, labbro digitato, superficie esterna 5YR 4/2 dark reddish grey, interna 5YR 2.5/1 black, fratture fluitate, diametro non ricostruibile

Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo medio 3 Bibliografia: Gianni, Petrassi 1981; Angle, Gianni, Guidi 1991; Belardelli, Pascucci 1996a ID: 56

AB23C – indicato come proveniente da “Torre del Padiglione” comprende:

Nel corso delle ricognizioni effettuate nell’ambito di un progetto di simulazione dell’occupazione del territorio durante la preistoria, si rinvenne un’area di dispersione di frammenti ceramici (fig. 25.1), già datati alla fase finale della media età del Bronzo. Il frammento n. 8 è stato infatti già accostato a diversi esemplari dal territorio laziale, tra cui due provenienti dalla Grotta dello Sventatoio164 e uno da Malpasso,165 siti che restituiscono materiali appenninici. Alla stessa fase rimanda la ciotola n. 2, confrontabile con un esemplare decorato da La Starza,166 e la n. 1, che è avvicinabile ad un esemplare da Coccioli.167 Sempre nell’ambito appenninico è inquadrabile anche la ciotola n. 4, che trova un ottimo confronto in un frammento da Petrella Tifernina.168

4 – Frammento di olla ovoide con cordone obliquo digitato, superficie 5YR 3/1 very dark grey, fratture abbastanza fluitate, impasto molto diverso dagli altri appartenenti alla stessa raccolta 5 – Frammento di probabile fornello a crociera rialzata, superficie 2.5YR 4/8 red, fratture abbastanza fluitate AB23D – indicato come proveniente da “Torre del Padiglione, bosco” comprende: 6 – Frammento di scodella troncoconica con orlo appiattito, cordone liscio leggermente curvilineo, superficie 10YR 5/4 yellowish brown, fratture abbastanza fluitate 7 – Frammento di scodella troncoconica con orlo appiattito, cordone digitato subito sotto l’orlo, superficie 5YR 5/8 yellowish red, fratture abbastanza fluitate (sostegno?)

3.26 - Aprilia, Torre del Padiglione, Sud Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo finale, Roma-Colli Albani IV Bibliografia: inedito ID: AB23 (A, B, C e D, topograficamente coincidenti)

AB23E – indicato come proveniente da “Campoverde, riserva Talone, capanna età del Ferro e neolitica”. Allegato ai ritrovamenti vi era anche uno schizzo della chiazza scura distinguibile sul terreno, di circa 3 metri di lunghezza e 2 di larghezza, interpretata come capanna. Immediatamente più a nord, sul poggio più settentrionale, presso la quota di 42,6m s.l.m. sono segnalati dallo stesso A. Liboni materiali di epoca romana e paleolitica e, a oriente di questi ultimi, presso la quota di 38,4 m, materiali neolitici (essenzialmente litica):

Presso Torre del Padiglione A. Liboni raccolse alcuni frammenti ceramici (fig. 26.1), frammisti a materiale di epoca arcaica, in particolare: 164  Angle, Gianni, Guidi 1991a, pag. 721 n. 4 e 7; la grotta restituisce anche materiali più antichi, di BA e BM 1-2 165  Buffa et alii 1991, pag. 701, n. 1; il sito restituisce anche materiali di BM2, oltre ad un livello, separato dagli strati di Bronzo medio, databile all’età del Ferro 166  Macchiarola 1987, tav. 37, n. 2 167  Macchiarola 1987, tav. 23, n. 3 168  Barker 1976, fig. 5, n. 4

8 – Frammento di possibile olla globulare con orlo svasato e assottigliato, superficie 5YR 5/4 reddish brown, fratture abbastanza fluitate 195

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 24.1: materiali dal sito di Torre del Giglio, la scala all’interno del frammento è relativa solo a quest’ultimo; da Alessandri 2007

196

3 - Catalogo siti

Figura 24.2: materiali dal sito di Torre del Giglio, la scala all’interno del frammento è relativa solo a quest’ultimo; da Alessandri 2007

197

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 24.3: materiali dal sito di Torre del Giglio, la scala all’interno del frammento è relativa solo a quest’ultimo; da Alessandri 2007

198

3 - Catalogo siti

Figura 24.4: materiali dal sito di Torre del Giglio, la scala all’interno del frammento è relativa solo a quest’ultimo; da Alessandri 2007

199

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 24.5: materiali dal sito di Torre del Giglio, la scala all’interno del frammento è relativa solo a quest’ultimo; da Alessandri 2007

200

3 - Catalogo siti

Figura 24.6: materiali dal sito di Torre del Giglio, la scala all’interno del frammento è relativa solo a quest’ultimo; n. 48-55 inediti, n. 56-57 da Angle 2007i

201

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 24.7: frammenti ceramici da Torre del Giglio; da Angle 2007i

202

3 - Catalogo siti

Figura 24.8: frammenti ceramici da Torre del Giglio; da Angle 2007i

3.27 - Aprilia, Valdroni

Il frammento n. 1 è di difficile comprensione: potrebbe essere una tazza o ciotola a collo distinto con ansa a bastoncello (bifora?); in tal caso è probabile che sia da assegnare all’età orientalizzante. Per quanto riguarda l’olla n. 4, essa trova confronti a Ficana,169 Torre del Giglio,170 e Pelliccione,171 in contesti dell’età del Bronzo finale. Il probabile frammento di fornello n. 5 è un tipo diffuso nell’età del Bronzo finale e, con qualche riserva, nella prima età del Ferro,172 infine il frammento n. 8 è genericamente databile nella tarda età del Ferro; si vedano per esempio due esemplari provenienti dalla capanna IV di Satricum, in uno strato che restituisce prevalentemente materiali di epoca orientalizzante.173

Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo medio 2A, Bronzo finale Bibliografia: inedito ID: AB24 In proprietà Valdroni sono stati raccolti da A. Liboni numerosi frammenti di impasto, misti ad abbondante materiale più tardo, tra cui: AB24A – indicato come proveniente da “Valdroni 1” comprende:

169  Malmgren 1991, fig. 6, n. 5 170  Cfr. scheda 3.24, fig. 24.1, n. 5 171  Attema et alii 2003, pag. 118, P13D.s4.12/61 172  Delpino 1969, tipo 5, pag. 316 e 323; Moffa 2002, tipo 2, pag.74 e 78 173  Maaskant Kleibrink 1987, n. 1197 e 1198, hut IV, layer 2 (from

a depth of 0.45/0.55m down to 0.68m a layer of blackish earth rich in charcoal)

203

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 25.1: frammenti ceramici da Torre del Padiglione, nord; da Angle 1996

1 – Frammento di ciotola carenata, vasca a parete convessa, superficie esterna 5YR 5/1 grey, interna 5YR 6/4 light reddish brown, fratture abbastanza nette

5 – Frammento di parete con decorazione costituita da due solcature parallele, e probabile fila di cuppelle al di sotto (la sezione delle cuppelle non è concava, ma parallelepipeda), superficie 5YR 5/4 reddish brown, fratture fluitate, diametro non ricostruibile, inclinazione dubbia

2 – Frammento di probabile scodella a bordo rientrante con ansa canaliculata leggermente insellata, superficie 5YR 4/2 dark reddish grey, fratture fluitate, diametro non ricostruibile, iclinazione dubbia

6 – Frammento di parete con presa a linguetta doppiamente forata, superficie 5YR 5/1 grey, fratture fluitate, diametro non ricostruibile, inclinazione dubbia

3 – Frammento di possibile vaso biconico con presa triangolare forata, superficie 5YR 4/4 reddish brown, fratture abbastanza fluitate, inclinazione dubbia

7 – Frammento di probabile coperchio di bollitoio, superficie 5YR 4/1 dark grey, fratture abbastanza fluitate

4 – Frammento di olla ovoide con cordone orizzontale digitato, orlo svasato appena accennato e labbro tagliato obliquamente, superficie 5YR 6/1 grey, focature esterne, fratture abbastanza nette, diametro non ricostruibile

AB24B – indicato come proveniente da “Valdroni” comprende: 8 – Frammento di ciotola carenata, parete al di sopra della carena rettilinea, orlo svasato, superficie esterna 5YR 6/1 204

3 - Catalogo siti

Figura 26.1: materiali dal sito di Torre del Padiglione, sud; inediti

205

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 27.1: materiali da Valdroni; inediti

grey, interna 5YR 2.5/1 black, fratture fluitate, diametro non ricostruibile

517B174 della tipologia di D. Cocchi Genick, datato alla fase 2A; sempre alle fasi iniziali della media età del Bronzo rimandano i frammenti n. 6, accostabile al tipo 524175 della stesso tipologia, considerato tipico della stessa facies, e il probabile frammento di coperchio di bollitoio n. 7 che richiama un tipo protoappenninico, parzialmente coevo.176

9 – Frammento di scodella troncoconica a pareti convesse con manico a nastro impostato sull’orlo, superficie 5YR 2.5/1 black, esterna nella porzione inferiore 5YR 5/4 reddish brown, fratture abbastanza nette, inclinazione dubbia

Alla stessa fase andrebbe assegnata la scodella con manico n. 9. Cronologicamente più tardi sono i frammenti di presa forata verticalmente n. 3, confrontabile con un frammento dal Fosso della Bottaccia177 e da Osteria del Curato,178 contesti che restituiscono frammenti ceramici datati al Bronzo finale; da quest’ultimo sito sono segnalate anche decorazioni a pettine, simili al nostro n. 12.

10 – Frammento di scodella troncoconica con cordone liscio leggermente ondulato, labbro leggermente prominente, superficie 5YR 2.5/1 black, fratture abbastanza nette 11 – Frammento di probabile scodella troncoconica con orlo svasato, labbro appiattito, superficie 2.5YR 5/8 red, fratture abbastanza nette

All’età del Bronzo finale rimanderebbe anche il frammento decorato n. 5 e la ciotola n. 8, trovando quest’ultima un confronto, dubbio a causa dello stato di conservazione del nostro pezzo, con esemplari da Ficana179 e Casale Nuovo.

12 – Frammento di probabile spalla di vaso chiuso con fascio (6) di solcature orizzontali realizzate a pettine, superficie 5YR 2.5/1 black, fratture abbastanza fluitate

174  Cocchi Genick 2001, pag. 373 175  Cocchi Genick 2001, pag. 377 176  Cocchi Genick 1995, tipo 14, pag. 30, datato BM 2-3 177  Cfr. scheda 3.20, fig. 20.4, n. 12 178  Carboni, Ragni 1984, sito 27, pag. 63, n. 2 179  Malmgren 1991, fig. 5, n. 1

Immediatamente riconoscibile è l’ansa canaliculata n. 2, tipica della facies di Grotta Nuova, che rientra nel tipo

206

3 - Catalogo siti

3.28 - Ardea, Ardea

Guglielmo Marconi e la via Furio Camillo, ove si estende una piccola spianata [...] che serve da palestra per gli alunni dell’attiva scuola” (fig. 28.3).181 I materiali rinvenuti in quell’occasione sono databili a partire dal Bronzo finale. Di particolare interesse il rinvenimento di alcuni fondi di dolii, verosimilmente databili al Bronzo finale o inizi dell’età del Ferro, che Andren giudica in situ.182 Si segnala, nello strato asportato al di sotto del vano 2 dell’edificio repubblicano, un’ansa databile al Bronzo recente.183

Interpretazione: insediamento Distanza attuale dal mare: circa 4,5 km Cronologia: dal Bronzo recente in poi Bibliografia: Pigorini 1882; Pigorini, Fiorelli 1882; Boëthius 1931; Andrén 1961; Fugazzola Delpino 1976; Archeoclub 1976; Pacciarelli 1979; Morselli, Tortorici 1981; Morselli, Tortorici 1982; Ardea 1983; di Gennaro 1988; Crescenzi, Tortorici 1988; Angle 2007; Angle 2007a; per il ripostiglio BA: Guidi 1983; Carboni Ragni 1989; Guidi, Pascucci 1996; Modica 2011 ID: L5 (A-F)

Sempre all’interno del vano 2, si rinvenne una tomba a fossa di una donna, di età compresa tra 9 e 14 anni, le cui ossa erano state già disturbate. Gli unici 2 materiali superstiti del corredo sono un ardiglione di una fibula e una tazza ad ansa bifora con costolature sulla spalla.184 La fossa era stata tuttavia intercettata, presso il suo fondo, da un cunicolo più tardo; dal riempimento di quest’ultimo provengono dunque altri materiali che lo scopritore giudica provenienti dalla sepoltura.185 Un’altra porzione del corredo di questa o di un’altra tomba proviene dalle immediate vicinanze.186 La tomba è databile alla fase Roma-Colli Albani IIIA.187

Il sito di Ardea occupa un grande pianoro, a pochi chilometri dal mare, posto alla confluenza dei fossi della Mola e dell’Acquabona (fig. 28.1); questi ultimi si gettano, dopo poco, nel più grande fosso dell’Incastro, già Fosso Grande, che, in epoca antica, sfociava nella laguna costiera presso la zona delle Salzare. Il pianoro, difeso su tre lati da ripidi strapiombi, è invece artificialmente protetto a nord-est da una triplice linea di fortificazione; da occidente ad oriente troviamo l’aggere dell’acropoli, che separa quest’ultima dal pianoro della Civitavecchia, sede dell’abitato storico, l’aggere della Civitavecchia, che distingue quest’ultimo dall’altro pianoro, detto della Casalazzara, ed infine l’aggere della Casalazzara, ultimo baluardo difensivo ad essere realizzato.

3 - Acropoli, scarichi edili (L5I) Si tratta di materiali, databili al Bronzo recente e finale (fig. 28.4), recuperati da soci dell’Archeoclub ArdeatinoLaurentino all’interno di scarichi edili esterni al primo aggere. Secondo gli scopritori, le terre dovrebbero provenire da edifici in costruzione all’interno dell’acropoli.188 4 - Acropoli, località La Croce (ID L5C)

Di seguito una sintesi generale delle evidenze, suddivisa topograficamente (fig. 28.1).

Alcuni materiali databili alle fasi non avanzate del Bronzo finale, rinvenuti durante scavi condotti dal Lugli (fig. 28.5). Appare verosimile, anche se non certo, che provengano da una zona funeraria.189

1 - Margini nord-ovest dell’Acropoli (ID L5A) Nel 1882, L. Pigorini e G. Fiorelli segnalarono alcuni materiali di età protostorica donati dal duca F. Sforza Cesarini e provenienti dalla “sponda sinistra dell’Incastro, al di sotto della ripa dell’attuale castello di Ardea, a poca distanza dalla porta del villaggio”.180 Tra di essi “un vaso decorato esternamente con cordoni a guisa di rete e un piccolo sostegno di vaso, con trafori nella parte inferiore”, probabilmente un’olletta a rete e un sostegno traforato pertinenti ad una necropoli. In seguito F. Bernabei si recò sul posto ed effettuò altri scavi sulla sponda sinistra dell’Incastro, a poca distanza dalla porta, raccogliendo altro materiale fittile (fig. 28.2, n. 4-6)

5 - Civitavecchia, saggio Barnabei - Dressel Alcuni saggi condotti dai due studiosi “nel luogo denominato Civitavecchia, e nel punto più prossimo all’abitato attuale di Ardea [...] vicino ad antiche grotte sepolcrali depredate” porta al rinvenimento di materiali databili al Bronzo recente (fig. 28.2, n. 1 -3). 181  Andren 1961, p. 1 182  Uno di essi “riposava ritto sulla roccia, mentre intorno, fra la terra scura frammista a particelle di carbone e di ossa, furono ritrovati parecchi frammenti delle parti superiori del recipiente, il che dimostra che esso si trovava evidentemente in situ”, da Andren 1961, p. 5 183  Andren 1961, tav. X, H3e 184  Andren 1961, Tav XIV, gruppo I1 185  Andren 1961, Tav XIV, gruppo I2 186  Andren 1961, Tav XIV, gruppo I3 187  Guidi 2008, p. 715; a cavallo tra IIB e IIIA per Modica 2011 188  Archeoclub 1976; in Pacciarelli 1979, p. 163: “in un cumulo di terra scaricata nell’antico fossato immediatamente fuori dalla porta del paese, che in un recente sopralluogo si è accertato provenire da scavi edilizi effettuati nel centro abitato circa 100m alle spalle dell’antica fortificazione” 189  Angle 2007a; Modica 2011 propende per una zona d’abitato

2 - Scavi Andren (ID L5G) Nel 1952 e nel 1953 A. Andren intraprese alcuni scavi archeologici presso l’acropoli di Ardea, precisamente “a m. 45 circa dal tratto di mura antiche conservato al lato nord-est dell’acropoli, e precisamente tra la piazza 180  Pigorini 1882, p. 114 ; Pigorini, Fiorelli 1882, p. 273; Pacciarelli 1979, p. 163

207

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 28.1: l’area occupata dal centro protourbano di Ardea; da Ardea 1983 1 Margini nord-ovest dell’acropoli 2 Scavi Andren 3 Acropoli, scarichi edili 4 La Croce 5 Saggio Bernabei Dressel 6 S. Marina 7 Casalinaccio 8 Civitavecchia, pendio meridionale 9 Colle della Noce 10 Casalazzara, ripostiglio

Figura 28.2: materiali da Ardea, saggio Bernabei - Dressel (n. 1 -3) e dal Fosso dell’Incastro (n. 4-6); da Fugazzola Delpino 1976 (n. 1 e 2) e da Angle 2007a (n. 3-6)

208

3 - Catalogo siti

Figura 28.3: la pianta dello scavo effettuato da A. Andrén, i cerchi campiti in nero sono i fondi di capanna; da Andrén 1961

6 - Civitavecchia, località S. Marina (ID L5F)

come assegnabile all’età arcaica ed ha ipotizzato che le ossa animali al suo interno fossero ciò che rimane di un sacrificio di fondazione.193 Nell’anno 2000, in occasione della ripulitura del banco tufaceo in corrispondenza della sommità del tempio, si rinvenne una sepoltura di bambina dell’età del Ferro.194

Nel 1880 il signor Leone Nardoni, facendo costruire una cappella e il muro di cinta del nuovo cimitero, “nel luogo detto Santa Marina, lungi circa m. 100 dall’abitato” rinvenne “stoviglie intere o frammentate e altri oggetti fittili, non che fibule di bronzo”.190 Alcuni di questi oggetti sono ancora conservati presso il Museo Preistorico Etnografico Pigorini (fig. 28.6).191

8 - Civitavecchia, pendio meridionale (ID L5E) Frammenti di impasto rinvenuti durante alcune ricognizioni; fra di essi alcuni frammenti di fornelli, una scodella troncoconica con presa forata attribuita alla fase Roma-Colli Albani I e vari frammenti di tazze con ansa bifora, inediti, ricondotti alle fasi IIB e III iniziale.

7 - Civitavecchia, Casalinaccio (ID L5D) Alle spalle dell’aggere più antico, in località Casalinaccio o Casarinaccio, si trova un’area archeologica indagata a più riprese nel secolo scorso, all’interno della quale vennero individuati una basilica ed un tempio. In corrispondenza dell’angolo sud-orientale di quest’ultimo, E. Stefani individuò alcune cavità ricavate nel banco tufaceo e, in una di esse, rinvenne un’olla contenente altri frammenti fittili in impasto e ossa combuste.192 A. Guidi ha potuto visionare i materiali e ha identificato il dolio

9 - Civitavecchia, Colle della Noce (ID L5H) Presso Colle della Noce, al di sotto di un tempio la cui fase più antica è della seconda metà del VII sec. a.C., durante scavi condotti dalla Soprintendenza agli inizi degli anni ‘80, si rinvennero alcuni fondi di capanne, datate tra le fasi Roma-Colli Albani IIA e IVA, associati a numerose tombe a fossa di bambini o infanti. In tre casi la tomba conteneva un individuo adulto di sesso femminile (fig. 28.7).195 I materiali sono databili a partire dalla fase Roma-Colli Albani IIB.

190  Pigorini 1882, p. 117, nota 9 191  Angle 2007; tuttavia in Pigorini 1882, nota 9, si afferma che il Nardoni comprò da un altrimenti sconosciuto Natale Ranelletti altre antichità ardeatine, tra cui “quattro fusaiole di terra e tre fibule di bronzo ad arco semplice di mezzana grandezza”. Non è possibile dunque affermare con certezza che i reperti conservati attualmente al Museo Preistorico Etnografico vengano da S. Marina o piuttosto da una località imprecisata nei dintorni di Ardea 192  Stefani 1954

193  Guidi 2008 194  Di Mario 2007, p. 34 e tav II; la tomba è sostanzialmente inedita 195  Rubini, Coppa 1989; precedentemente, in Crescenzi, Tortorici 1983, si citava solo la tomba 2 come riconducibile ad un adulto

209

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 28.4: materiali da Ardea, scarichi edili; da Angle 2007a

210

3 - Catalogo siti

L’esemplare è stato successivamente assegnato alla fase Roma-Colli Albani I. L’espansione dell’abitato nel pianoro della Civitavecchia andrebbe posta, secondo M. Pacciarelli, nell’ambito della fase Roma-Colli Albani IIB, a giudicare dai ritrovamenti che, in maggioranza, non risalgono oltre questo momento;200 di parere diverso è invece S. Modica che, in un recente studio sui tempi e modi di formazione della città, ha datato l’occupazione della Civitavecchia alla fase RMCA IIA, se non addirittura nel corso del Bronzo finale 3.201 L’occupazione del pianoro della Casalazzara avviene invece ben più tardi, nel VI secolo a.C..

Figura 28.5: materiali da Ardea, La Croce; da Boëthius 1931, l’esemplare centrale è lungo 17,5 cm

3.29 - Ardea, Spiagge S. Lorenzo Interpretazione: insediamento202 Cronologia: Bronzo medio 1-2A Bibliografia: Guidi 1980; Guidi 1981a; Morandini 1999; Cocchi Genick 2001 ID: L8 Durante alcuni sopralluoghi, effettuati nel 1979, si rinvennero, in località Spiagge di San Lorenzo, a 500 metri circa dal mare e al chilometro 12,300 della via ardeatina, vicino al ponte della Caparella (oggi Caffarella), due concentrazioni di materiali fittili; un sopralluogo effettuato da chi scrive non ha portato all’individuazione precisa del luogo del ritrovamento, il posizionamento si è dunque basato sulle informazioni di cui sopra.

Figura 28.6: materiali da Ardea, Santa Marina; da Angle 2007a

L’insediamento, come si evince anche dalla carta geologica, era ubicato ai bordi della laguna costiera, a poca distanza da un immissario (Fosso della Caffarella).

10 - Casalazzara, Ripostiglio (ID L5B) Dal pianoro della Casalazzara provengono alcune asce sporadiche196 (fig. 28.8), datate all’antica età del Bronzo,197 che potrebbero provenire da un ripostiglio sconvolto. Inoltre è segnalata la presenza di materiali “dalla prima età del Ferro all’età tardo-antica, in area con documentata presenza di tombe a fossa o, in genere, resti di sepolture.” e una “fibula ad arco foliato e realizzata in due pezzi, di tradizione meridionale, attribuibile ad un momento tardo della fase II”198

Già nel 1981,Alessandro Guidi segnalava la presenza a Spiagge San Lorenzo di “alcune centinaia di frammenti fittili tra i quali sono comuni le decorazioni a solcature, le sopraelevazioni nastriformi o asciformi e le prese quadrangolari con apici a lobo e due fori (interessante la mancanza di manici nastriformi con apici revoluti).” Aggiungeva inoltre: “alcuni frammenti di ciotole ed anse a gomito sembrerebbero indiziare la presenza di materiali più antichi”.203 In seguito i materali sono stati disegnati ed analizzati da A. Morandini204 (fig. 29.1) che li considera attribuibili alla facies di Grotta Nuova e inquadrabili in “un momento pieno della stessa”; infine, nel 2002, il contesto è stato inserito da D. Cocchi Genick, nell’ambito del suo lavoro di sintesi sulla facies Grotta Nuova, nella fase BM2A.205

11 - Le Salzare Nel 1932 Ugolini199 riferisce del ritrovamento, avvenuto nei pressi del fosso dell’Incastro, a circa un chilometro dal mare, 3 chilometri a sud-ovest di Ardea, in località Salzare, di un’urna cineraria dell’età del Ferro (fig. 28.9).

200  Pacciarelli 2001, p. 127 201  Modica 2011 202  La scheda qui riportata è tratta da Alessandri 2007 203  Guidi 1981a, p. 48 204  Morandini 1999, p. 36-42 e tav. 1-7 205  Cocchi Genick 2002, p. 47

196  Guidi 1983 197  Guidi, Pascucci 1996, p. 464 198  Modica 2011, p. 283 199  Ugolini 1932

211

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 28.7: Colle della Noce, le capanne e le tombe rinvenute al di sotto del tempio; da Crescenzi, Tortorici 1988

Figura 28.8: asce dell’età del Bronzo antico dal Pianoro della Casalazzara, scala 1:1; da Guidi 1983

Figura 28.9: il cinerario con il suo coperchio trovato nei pressi del Fosso dell’Incastro (il vaso è alto 19.5 cm ed ha un diametro massimo di 24 cm; il coperchio è alto 6 cm ed ha un diametro di 16.5 cm); da Ugolini 1932

212

3 - Catalogo siti

Figura 29.1: materiali dal sito di Spiagge S. Lorenzo, senza scala (dove specificato si è provveduto a riportare il diametro, espresso in cm, accanto al singolo frammento); da Morandini 1999

213

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

3.30 - Ariccia, Cimitero

3.31 - Ariccia, Colle Pardo

Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani IIB1, IIIB, IVA1 Bibliografia: Nardoni 1877; Gierow 1964 ID: G46

Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani IIIB/IVA Bibliografia: Ugolini 1925; Gierow 1964; Chiarucci 1978 ID: G48

Nel 1873, durante lo scavo delle fondamenta della cappella del cimitero di Ariccia, vennero alla luce alcune tombe protostoriche. I vasi dei corredi vennero distrutti (in alcuni di essi si rinvennero ossa e cenere) e solo una piccolissima parte del materiale è conservata oggi al museo Pigorini (fig. 30.1).

In occasione di lavori agricoli, “nel predio denominato Monticelli, di proprietà dell’avv. Ulisse Pizzi, sul Colle Pardo, nel territorio di Ariccia”, venne alla luce una tomba, ad inumazione,214 la cui esatta posizione é ignota. I materiali, attualmente irreperibili, vennero descritti da L. M. Ugolini, in occasione di una visita che fece all’autore della scoperta:

La tazza a profilo arrotondato (n. 2) è avvicinabile al tipo 29A di G. Francozzi, datato IIB,206 mentre l’anfora (n. 1) trova un confronto in un esemplare proveniente dalla tomba 504 di Osteria dell’Osa, databile anch’essa, con qualche incertezza, alla fase IIB;207 inoltre, nonostante le scodelle ad orlo rientrante siano preponderanti nell’ambito della fase IIA, i due esemplari provenienti da Ariccia (n. 3 e 4) sono confrontabili con il tipo 12 di G. Francozzi, considerato di lunga durata, ovvero presnte in un arco cronologico che va dalla fase IIA1 alla fase IIB, verosimilmente IIB1.208

“Ceramica. 1) Vaso di color giallastro leggermente tendente al rossastro, (di buon impasto, ben sagomato, a pareti sottili e di poca resistenza. Ha una forma che ricorda la sua originaria discendenza dal tipico ossuario villanoviano, ma in modo piuttosto debole. Infatti la risega è posta molto in alto; l’intera sagoma mostrasi panciuta piuttosto che slanciata. Solo la metà inferiore ha le pareti con andamento abbastanza simile a quello di un tronco di cono capovolto. Il labbro ripiegasi all’infuori per circa 4 centimetri. Il fondo è ottenuto con leggera depressione della parte più bassa del vaso, senza inspessimento, e in modo così poco curato che esso malamente si regge in equilibrio. Il vaso poi è munito di due anse ad anello, che sono situate in posizione orizzontale, diametralmente opposte l’una all’altra e collocate sulla zona di massima espansione. Il listello dell’ansa ha una sezione circolare ed ha irrobustito gradatamente fino agli attacchi, i quali risultano così assai solidi. È privo di qualsiasi ornamento. È alto circa 30 cent.: la linea della risega trovasi a circa 6 centimetri sotto l’orlo.

La scodella con ansa trapezoidale insellata con due prominenze (n. 5) è confrontabile con un esemplare dalla tomba 33209 di Osteria dell’Osa; quest’ultima è datata alla fase IIIB. Per quanto riguarda le due fibule, la prima210 (n. 6) sembrerebbe accostabile ad un esemplare dalla tomba 244211 di Osteria dell’Osa, datata alla fase IIIB, mentre la seconda,212 forse a profilo romboidale, (n. 7) trova confronti in un esemplare dalla tomba 148 della stessa necropoli, datata alla fase IVA1.213

206  Francozzi 2002, p. 177 e tav. 269 207  Bietti Sestieri 1992, p. 731 e fig. 3a356,3; “[...] probabilmente databile alla fase IIB.” 208  Francozzi 2002, p. 167 e tav. 307; “proprio per la particolare natura della selezione considerata (le tombe scelte per l’analisi di seriazione cronologica sono quelle datate da almeno uno tra Bietti Sestieri, Marco Bettelli e Marco Pacciarelli alla fase IIA, ndr) c’è da attendersi che esse siano rappresentative in prevalenza di un momento iniziale della stessa”, p. 175. A parziale conferma di ciò, le tombe in cui è presente il tipo, la 375, la 490 e la 433, sono assegnate da A. M. Bietti Sestieri rispettivamente alle fasi IIA1, IIA2 e IIB1 ; Bietti Sestieri 1992, in ordine di citazione: p. 583-584 e fig. 3a.59, p. 666 e fig. 231, p. 638-639 e fig. 3a.176-178 209  Bietti Sestieri 1992, p. 766-767 e fig. 3a.425,5 210  Gierow descrive così la decorazione: “groups of transverse herringbone patterns flanked by straight transverse lines”; Gierow 1964, p. 357 211  Bietti Sestieri 1992, p. 794 e fig. 3b.23,8 212  La decorazione consiste in “[...] two pairs of transverse lines at each end of bow; two pairs of longitudinal lines along top of bow; outside the longitudinal rows of sets of engraved concentric circles, and between them, on top of bow, cross-hatched square flanked by two sets of concentric circles”; Gierow 1964, p. 357 213  Bietti Sestieri 1992, p. 831-832 e fig. 3c.26,10

2) Oltre il descritto vaso, vi sono due altri esemplari ceramici, e cioè due capeduncole. La minore di esse è molto frantumata. L’altra è piuttosto espansa, con orlo distinto, munita di ansa a duplice occhio e assai alta. Sulla zona di massima espansione vi sono quattro bitorzoletti diametralmente opposti l’uno all’altro e messi a scopo ornamentale. Misura circa 10 cent. di diametro d’orifizio. 3) Completano le serie degli oggetti fittili alcune fusaiole, la migliore delle quali è alta mm. 21 ed ha 36 mm. di diametro. Nella zona di massima espansione, o carena che dir si voglia, ha sette angolosità che le conferiscono un aspetto di sfaccettatura. 214  Ugolini 1925, p. 132: “Secondo le notizie alquanto contraddittorie che mi si fornivano, il colono incontrava i resti di uno scheletro umano accompagnato dal funebre corredo”

214

3 - Catalogo siti

Figura 30.1: materiali dal sito di Ariccia, Cimitero; da Gierow 1964

Oggetti metallici.

questa fibula conserva pure i due giri di cui era composto il saltaleone, o molla che dir si voglia, dell’ardiglione. Ha una bella patina di color verde chiaro e lucente. II dorso della fibula poi è percorso da due coppie di righe incise, parallele, e con andamento longitudinale. Dividono così l’intera superficie in tre parti a forma di lunghi rettangoli: in ognuno di questi sono incisi tre circoletti, composti, alla lor volta, di due circoli concentrici.

1) Tra gli oggetti di metallo primeggia una grande fibula di bronzo fuso. È ora mancante dell’ardiglione e di parte della staffa. La patina è bella: qua e là ha dei depositi di ossido di ferro, dovuti, a quanto pare, non ad acque ferruginose, ma ad oggetti di questo metallo che vennero a contatto con la fìbula. Il corpo di essa è a navicella; e sul suo dorso sono bellamente disposti vari motivi ornamentali, come linee diritte ora semplici ed ora accoppiate, fascie composte di circoletti oppure di triangoli messi l’uno accanto all’altro, infine rettangoli riempiti di ornati quasi a spinapesce. Il lavoro ornamentale, ottenuto col bulino, è piuttosto fine minuto e abbastanza regolare: la mano che lo eseguì era esperta in simile genere di lavoro. Il diametro massimo del corpo della fibula misura cent. 4,5; la distanza fra le due estremità (e cioè tra la staffa e la molla dell’ardiglione) è di cm. 10.

3) Terza fibula di bronzo simile per forma ed ornati alla precedente. È solo più piccola. Anche questa è mancante di ardiglione e di gran parte della staffa. 4) Esistono pure altre fibule, quasi tutte ridotte a piccoli frammenti: non superano il numero otto. Due di esse hanno il corpo assai rigonfio e costituito di dischi d’ambra alternati con altri di osso. Tre fibule appartengono al tipo di fibule a corpo serpeggiante.

2) Altra fibula di bronzo fuso, più piccola della precedente, ma avente la stessa forma, e cioè il corpo ingrossato a navicella. È frammentaria, poiché manca dell’ardiglione e di porzione della staffa, la quale a quanto risulta dalla parte rimasta, era stretta e lunga. A differenza della precedente,

5) Tra il materiale metallico vanno pure annoverati due anelli di bronzo, quali si trovano spesso infilati ad ornamento nelle grandi fìbule: sono a corpo piatto, quasi fossero stati ricavati da lamiera. Hanno cm. 9 circa di diametro interno, e sono dello spessore di circa mm. 3. 215

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

“Punta di lancia in ferro con lama appuntita, foliata con nervatura mediana; codolo molto lungo, cilindrico e leggermente ingrossato all’imboccatura; l’ossidazione ha sformato l’oggetto alterandone le misure originarie (lungh. cm. 33; diam. codolo cm. 2,7).”221 Inoltre “Salendo sul colle, lungo i sentieri scavati sia dal calpestio degli uomini e degli animali che dalle acque, non è raro imbattersi in frammenti di ceramica d’impasto. Dalla tecnica, soprattutto dalla presenza di numerosi frammenti di mica, sembrerebbe trattarsi di materiale assegnabile ad un momento molto tardo dell’età del Ferro laziale”222

Figura 32.1: il vasetto miniaturistico proveniente dalla località Crocefisso; da Chiarucci 1978 (scala 1:3)

3.32 - Ariccia, Crocefisso

Non esiste, e molto più probabilmente, non è stato raccolto e conservato, alcun oggetto di ferro.

Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani I e/o IIA Bibliografia: Chiarucci 1978 ID: 47

Ambra. L’ambra che abbiamo visto adornare due fibule, era presente anche sotto forma di perle, diversamente sagomate e lavorate e forse usate per collane. Il pezzetto migliore presentasi quasi come due tronchi di piramide (molto bassa e a quattro facce) nelle loro basi maggiori.”215

Alla fine degli anni ’60, in località Crocefisso,223 si rinvenne “un grosso vasone contenente pezzi di un altro vaso erto con ossa bruciate e sette vasetti piccolissimi. Il vasone venne rotto subito, i vasetti, simili a bomboniere, furono divisi uno per fratello ed il resto fu disperso nel terreno”.224

I materiali del corredo sono riconducibili alla fase finale della III o all’inizio della IV fase della facies Roma-Colli Albani. Il vaso numero 1 non è agevolmente confrontabile, ma potrebbe essere un vaso a collo con anse orizzontali del tipo assai diffuso in contesti di III fase. Per quanto riguarda i bronzi, probabilmente alla fase IIIB e/o IVA sono assegnabili le due fibule a navicella: la descrizione della decorazione della prima non è sufficientemente chiara, ma in particolare la seconda potrebbe assomigliare ad esemplari attestati, per esempio, nelle tombe 99,216 229217 e 534218 di Osteria dell’Osa, la prima assegnata alla fase IIIB, le restanti alla fase IVA1. La fibula ad arco composito non è di ulteriore precisazione in quanto attestata sia nel III che nel IV periodo; forse un’intrusione è la fibula ad arco serpeggiante, caratteristica di momenti più antichi, mentre gli anelli da sospensione, pur essendo attestati anche nella fase IV,219 sono molto rari in età orientalizzante e più frequenti in contesti di III periodo.220

Successivamente uno solo dei vasetti miniaturistici (fig. 32.1) venne consegnato al Museo Civico Albano. L’esemplare è estremamente schematizzato, e ha la particolarità di avere il foro più basso dell’ansa al di sopra della linea dell’orlo; è genericamente avvicinabile a tipi di boccali miniaturistici diffusi nella fase I e IIA della facies Roma-Colli Albani, fasi a cui rimanda anche il tipo di sepoltura, ad incinerazione entro dolio con corredo miniaturistico.225

3.33 - Ariccia, Crocefisso, Via Pratolungo Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: RMCA IIIB2/IVA1 Bibliografia: Chiarucci 1978 ID: 35

Nel 1935-38 fu scoperta inoltre una seconda tomba, di cui sappiamo che conteneva frammenti di uno scheletro; del corredo, andato perduto, rimane solo una punta di lancia in ferro, anch’essa inquadrabile nei periodi già discussi.

In località Crocefisso, lungo la via Pratolungo, ai numeri civici 8-10, nella proprietà Fontanella, vennero 221  Chiarucci 1978, p. 99 222  Chiarucci 1978, p. 99 223  La localizzazione precisa è difficoltosa; i ritrovamenti potrebbero ricadere anche entro il comune di Albano Laziale 224  Chiarucci 1978, p. 76; riferito dall’autore del ritrovamento. In Chiarucci 1978 il materiale é presentato come pertinente alla “Tomba I” o “Crocefisso I” 225  Cfr. per esempio boccale tipo 1 della tipologia Francozzi, datato IIA1; Francozzi 2002, p. 88 e tav. 212; di diverso parere G. Arietti, che data il materiale alla fase III; Arietti 1996, nota 2

215  Ugolini 1925, p. 133-135 216  Bietti Sestieri 1992, p. 820-21 e fig. 3c.6,14 217  Bietti Sestieri 1992, p. 831 e fig. 3c.24,6 218  Bietti Sestieri 1992, p. 833-834 e fig. 3c.31,11 219  Cfr. per esempio l’esemplare dalla tomba 116 di Osteria dell’Osa; Bietti Sestieri 1992, p. 835-35, fig. 3c.36, 30 220  Bietti Sestieri 1992, p. 381; un esemplare proviene, per esempio, dalla tomba 99 (IIIB), precedentemente citata

216

3 - Catalogo siti

FIgura 33.1: materiali recuperati in via Pratolungo; da Chiarucci 1978 (scala 1:3)

3.34 - Ariccia, Galloro

recuperati, in occasione dello scavo delle fondamenta di un’abitazione, a circa 2 metri di profondità, alcuni vasi in ceramica d’impasto, alcuni dei quali pressoché integri. All’atto del recupero “fu raccolto tutto il materiale presente eccetto i frammenti piccoli delle due tazze che erano state rotte inavvertitamente nello scavo delle fondamenta della casa”.226 Si tratta, con ogni probabilità, di ció che rimane di un corredo tombale di fase orientalizzante; sia la pisside (fig. 33.1, n. 3) sia la tazza con ansa bifora (fig. 33.1, n. 4) sono esclusivi del IV orizzonte; in particolare la tazza, che trova un buon confronto in una tomba da Osteria dell’Osa datata alla fase IVA1,227 è considerata da A. M. Bietti Sestieri come una forma arcaica nell’ambito delle tazze di questo orizzonte.228 Alla fase precedente rimanderebbe infatti anche la tazza con ansa semplice (fig. 33.1, n. 2), decorata a costolature; si propone dunque per la sepoltura una datazione nella fase IIIB2, al piú tardi in IVA1.

Interpretazione: area sepolcrale? insediamento? Cronologia: Roma-Colli Albani IIIA Bibliografia: Nardoni 1872; Gierow 1964; Lilli 2002, n. 94 ID: G47 Presso Galloro, su entrambi i lati della strada che da Ariccia porta a Genzano, nell’estate del 1872 vennero alla luce diversi frammenti di ceramica, ossa di animali e alcuni frammenti di bronzo e ferro. Del materiale ritrovato in quell’occasione possediamo oggi solo una ciotola (fig. 34.1), probabilmente appartenente al corredo di una sepoltura, conservata al museo Pigorini, che trova stretti confronti con un esempolare dalla tomba 161 di Osteria dell’Osa,229 datata alla fase IIIA. Dei materiali rinvenuti in quell’occasione esistono anche alcuni disegni effettuati dal Nardoni stesso, purtroppo ad oggi non reperibili.230

226  Chiarucci 1978, p. 76; riferito dall’autore del ritrovamento. In Chiarucci 1978 il materiale é presentato come pertinente alla “Tomba II” o “Crocefisso II” 227  Bietti Sestieri 1992, tomba 558, p. 848 e tav. 36c.62,3 228  Bietti Sestieri 1992, tipo 20S, p. 287

229  Bietti Sestieri 1992, p. 818-819 e fig. 3c1,1; il Gierow, nella sua descrizione, parla di due anse, mentre il confronto è monoansato, con una bugna all’estremità opposta 230  L’autore non è riuscito a rintracciare l’articolo del 1872 di O. Nardoni

217

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

orlo (fig. 36, n. 2), decorato con un motivo che sembra caratteristico di un orizzonte tra le fasi IIB e III.

3.37 - Ariccia, Via della Cupetta Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: non determinabile Bibliografia: De Rossi 1871 ID: 137

Figura 34.1: materiali dal sito di Ariccia, Galloro; da Gierow 1964

3.35 - Ariccia, Via dei Laghi (curvone) Interpretazione: insediamento Cronologia: età del Ferro Bibliografia: Chiarucci 1978 ID: 46

Nel 1871, riferendo di un’altra scoperta effettuata durante i lavori di allargamento di via della Cupetta, M. S. De Rossi riferisce del precedente (“qualche anno”) ritrovamento di “gran copia del solito vasellame latino grossolano e nerastro” ad appena “trenta passi verso il basso della valle ed entro al medesimo strato di cenere gialla argillosa”.234

Si riporta la descrizione del luogo di rinvenimento effettuata da G. Chiarucci: “Sul lato sinistro della Via dei Laghi anni or sono furono rinvenuti numerosi e minuti frammenti di ceramica d’impasto lungo il ciglio del versante opposto a quello del lago in un vigneto molto vecchio.”231 Tutti i frammenti hanno tracce di fluitazione; uno di essi è un “frammento di ansa bifora di tazza; impasto marrone scuro, superficie marrone scuro; evidenti tracce di fluitazione”.232 Purtroppo le indicazioni sono troppo vaghe per datare con precisione il frammento che va assegnato genericamente all’età del Ferro.

3.38 - Artena, Colli della Coedra Interpretazione: insediamento Cronologia: Roma-Colli Albani I?; da Roma-Colli Albani IIA1 in poi Bibliografia: Brandizzi Vittucci 1968; Angle et alii 2004a ID: 82 Alla fine degli anni ‘80 venne individuata, presso il piccolo pianoro tufaceo cui si riferisce il toponimo Colli della Coedra, un’ampia dispersione di frammenti fittili. Il pianoro è attraversato, a circa 1000 metri dalla sua estremità più meridionale, da una profonda incisura orientata est-ovest; potrebbe trattarsi di un fossato antico, ma la sua comprensione è ostacolata dai pesanti lavori agricoli che hanno interessato l’area in tempi recenti. Il sito è delimitato ad ovest dal Fosso del Passo Impiccia e ad est dal Lago di Giulianello. La presenza di quest’ultimo nell’età del Ferro, contemporaneamente alla più antica frequentazione del sito, non è certa. I materiali fittili più antichi sembrano attribuibili alla fase iniziale della prima età del Ferro (fig. 38.1); forse poco più antichi (RMCA I) potrebbero essere i frammenti al n. 1. L’insediamento risulta successivamente occupato fino al VI secolo a.C..

3.36 - Ariccia, Via di Mezzo Interpretazione: insediamento Cronologia: Roma-Colli Albani IIB o III Bibliografia: Chiarucci 1978 ID: 49 In località Vallericcia, nella zona dove é collocato il Foro della città romana, agli inizi della Via di Mezzo, in epoca recente vennero ammassati numerosi oggetti che disturbavano la coltivazione degli ortaggi; fra di essi sono stati rinvenuti vari frammenti di ceramica di età protostorica; questi ultimi, tutti con evidenti tracce di fluitazione, provengono soprattutto dalle proprietà della Sig.ra Marconi e del Sig. Dominici. Tra gli esemplari pubblicati, vi è una “presa a bugna schiacciata rettangolare impostata orizzontalmente; impasto bruno con inclusioni; superficie rossa”233 solamente descritto.

3.39 - Castel Gandolfo, ex Orti Torlonia Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo recente, Roma-Colli Albani IIB - III Bibliografia: Chiarucci 1978; Chiarucci 1996 ID: 38

L’unico elemento diagnostico, se si eccettua il frammento di scodella (fig. 36, n. 1) forse arcaico, è il frammento di 231  Chiarucci 1978, p. 88; la localizzazione precisa è difficoltosa 232  Chiarucci 1978, p. 89 233  Chiarucci 1978, p. 91

234  De Rossi 1871, p. 264-265; la localizzazione precisa è impossibile

218

3 - Catalogo siti

Figura 36.1: materiali dal sito di Ariccia, Via di Mezzo; da Chiarucci 1978, n. 1-6 e 11 scala 1:2; restanti scala 1:3

Nell’area già occupata dagli Orti Torlonia, sulla sinistra della via Appia, in occasione della costruzione di un complesso di case GESCAL, si rinvennero numerosi frammenti di ceramica di età protostorica (fig. 39.1); le concentrazioni maggiori erano situate nei pressi del “Viale” e della zona adiacente alla Cooperativa Castel Gandolfo 1978, e nei pressi di alcune grotte poste ad una quota superiore al precedente punto di raccolta.

che unisce Albano a Castel Gandolfo, si rinvennero un frammento di ansa cornuta237 (n. 10), databile al Bronzo recente, e un frammento di fornello (n. 15).

3.40 - Castel Gandolfo, Laghetto Interpretazione: insediamento Cronologia: età preistorica indeterminata, età del Bronzo e/o prima età del Ferro Bibliografia: Chiarucci 1978 ID: 37

Tra i materiali si possono riconoscere un frammento di tazza (n. 2) avvicinabile ad un esemplare rinvenuto all’interno della tomba 24 di Osteria dell’Osa datata, con qualche margine di dubbio, alla fase Roma-Colli Albani IIB;235 datate genericamente all’età del Ferro sono le fusaiole. Ad una fase più recente rimanda invece il frammento di parete con decorazione a serie di scanalature verticali (n. 14), motivo tipico della fase III.236

Sopra e sotto i bordi orientali del cratere vulcanico detto Laghetto, e parzialmente all’interno nel settore sud237  Il luogo preciso del ritrovamento dell’ansa subappenninica è indicato in Chiarucci 1996, p. 6, nota 15: “l’ansa di tipo subappenninico, rinvenuta in località Orti Torlonia, in effetti è stata rinvenuta nell’estremità di questa tenuta patrizia e, precisamente, vicino all’attuale proprietà Salini, accanto alla strada, detta Galleria di Sotto, che congiunge Albano a Castel Gandolfo”

Inoltre, ai margini nordorientali dell’area occupata dagli orti, molto vicino all’attuale strada Galleria di Sotto 235  Bietti Sestieri 1992, p. 751 e fig. 3a.396,2 236  Bettelli 1997, p. 148

219

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 38.1: materiali dal sito di Colli della Coedra; da Angle et alii 2004

220

3 - Catalogo siti

Figura 39.1: materiali dagli ex Orti Torlonia; da Chiarucci 1978, scala 1:3

221

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

quest’ultimo,239 vennero raccolti, in momenti diversi, vari frammenti di ceramica d’impasto (fig. 41.1), alcuni con “tracce evidentissime di fluitazione”.240 La presa241 canaliculata (fig. 41.1, n. 4) è stata inserita, nell’ambito di un recente lavoro sulla facies di Grotta Nuova242 nel tipo 517, datato al Bronzo medio 2A; quest’ultimo è considerato espressione del momento di pieno sviluppo della facies, momento in cui alcune fogge ceramiche, fra cui questa, iniziano a circolare al di fuori dell’area originaria. La fuseruola troncopiramidale a sei facce è tipica invece dell’età del Ferro, mentre la ciotola può essere confrontata con esemplari databili all’età del Bronzo recente.243

Figura 40.1: materiali dal sito di Albano Laziale, Laghetto; da Chiarucci 1978 (scala 1:2)

Considerati la cronologia e lo stato di conservazione dei frammenti ceramici, G. Chiarucci ipotizza che i manufatti provengano dalle alture di Tofetti o di Colle dei Cappuccini.244

3.42 - Castel Gandolfo, Le Vignole

Figura 41.1: frammenti ceramici dalla spiaggetta alla base di Tofetti e del Colle dei Cappuccini. Il n. 4 dalla base della sola altura di Tofetti; n. 1-3 da Chiarucci 1978 (scala 1:2), n. 4 da Chiarucci 1985 (scala circa 1:4)

Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani IIA1 Bibliografia: Garrucci 1875; Gierow 1964 ID: G39 Alcuni vasi d’impasto furono ritrovati in località Le Vignole (posizionamento incerto, sulla scorta del toponimo), alla fine del diciannovesimo secolo; di essi possediamo attualmente solo una riproduzione fatta dal Garrucci stesso (fig. 42.1); in particolare il contesto, evidentemente ciò che rimane di un corredo funebre, è stato preso in considerazione da G. Francozzi nell’ambito del suo lavoro per la ridefinizione della fase IIA della facies Roma-Colli Albani e collocato nella fase IIA1.245

Figura 42.1: riproduzione grafica del materiale rinvenuto in località Le Vignole; da Garrucci 1875

orientale,238 vennero trovati alcuni frammenti d’impasto protostorici, insieme ad alcuni utensili in selce (fig. 40.1). I materiali ceramici non sono sufficientemente diagnostici per circoscrivere la datazione.

239  La localizzazione precisa è impossibile 240  Per i frammenti editi in Chiarucci 1978, p. 71, si individua la provenienza nel “tratto di costa del lago che giace ai piedi del precipizio dell’altura di Tofetti e che man mano si allarga fino all’altezza del Colle dei Cappuccini” e, poche righe dopo si precisa ulteriormente: “la maggior parte del materiale è stato rinvenuto piuttosto ai piedi dell’altura di Tofetti”; in Chiarucci 1985a, p. 35, forse riferendosi ad uno dei frammenti già editi (fig. 9.1, n. 1), si puntualizza ulteriormente che “sulla riva del lago, sotto il Colle dei Cappuccini, (è stato rinvenuto, ndr) un frammento di ciotola subapenninica”; sempre in Chiarucci 1985a, p. 35: “Recentemente poi, nelle acque del lago, alla spiaggetta d’Albano, sotto il Colle di Tofetti, vicino a quello dei Cappuccini, è stata rinvenuta un’ansa a rocchetto riferibile al Bronzo antico o agli inizi di quello medio” (fig. 9.1, n. 4). 241  In un precedente lavoro (Cocchi Genick 1985) lo stesso frammento era stato tipologizzato come ansa; ragionevoli considerazioni sviluppate in Cocchi Genick 2001, hanno portato alla nuova denominazione. 242  Cocchi Genick 2001, p. 372 243  Cfr. per esempio il frammento con sopraelevazione proveniente dalla Saracca 244  Chi scrive ritiene l’ipotesi meno probabile 245  Francozzi 2002, p. 150

3.41 - Castel Gandolfo, Lago Albano, Spiaggetta Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo medio 2A , Bronzo recente, età del Ferro Bibliografia: Chiarucci 1978; Chiarucci 1985a ID: 31 Nel tratto di costa alla base delle alture di Colle dei Cappuccini e di Tofetti, ma soprattutto alla base di 238  La localizzazione precisa è impossibile

222

3 - Catalogo siti

3.43 - Castel Gandolfo, Monte Cucco

L’ultima frequentazione della necropoli è invece rappresentata dall’anfora e dalla tazza (n. 22 e 23), databili nell’ambito della fase IIB.

Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani II Bibliografia: Pinza 1900; Pinza 1905; Gierow 1964 ID: G37

3.45 - Castel Gandolfo, Via dei Due Santi

Alcune tombe scoperte nel 1898 presso Villa Monteverde, vicino a Monte Cucco. I materiali, originariamente conservati all’interno della villa, sono attualmente dispersi. Le tombe, stando alle descrizioni di G. Pinza, erano del tipo a pozzo, con il corredo inserito all’interno di un grosso dolio, comparabile con quello della tomba 66 dell’Esquilino; si tratta dunque con ogni probabilità di un nucleo sepolcrale riferibile a tombe ad incinerazione, databili, con ogni probabilità, entro la fase II.

Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Bibliografia: ID: G38 Vedi materiali 1816-17.250

3.46 - Castel Gandolfo, Vigna Cittadini 3.44 - Castel Gandolfo, San Sebastiano

Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani I, IV Bibliografia: De Rossi 1868; Pinza 1900; Pinza 1905; Duhn 1924; Gierow 1964 ID: G43A

Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani I-IIB Bibliografia: De Rossi 1882; Pinza 1898; Pinza 1900; Pinza 1905; Gierow 1964; Angle, Mancini 2007b ID: G42

Dalla vigna Cittadini, confinante con la vigna Evangelisti, provengono alcuni vasi, consegnati dal proprietario del fondo al De Rossi. Sappiamo che originariamente il numero degli esemplari doveva essere compreso tra quindici e venti; di questi ne rimangono solo sette, attualmente conservati al museo Pigorini.

Nell’inverno a cavallo tra il 1881 ed il 1882, “Presso Albano-laziale sulla sinistra della via Appia, ad un miglio o poco più per chi viene verso Roma, nel podere adiacente ad una chiesetta dedicata a S. Sebastiano”,246 vennero alla luce, a causa di lavori agricoli per l’impianto di un vigneto, circa 30 tombe.

Secondo il Pinza, che ottenne ulteriori informazioni, le tombe erano del tipo a fossa, ricavate nel peperino; una di esse potrebbe invece essere stata a camera o a fossa con loculo laterale.

Le sepolture erano del tipo a pozzetto, ad incinerazione, con l’urna e il corredo direttamente nella cavità o posti all’interno di un dolio. I pozzetti erano “rivestiti talora con muricciuolo a secco, o con sfaldature di pietra e chiusi alla bocca da un pesante macigno”.247

Tra i reperti conservati, l’unico che può risalire ad una fase piuttosto antica della facies Roma-Colli Albani è il calderoncino (fig. 46.1), decorato a solcature verticali; la decorazione non trova per ora puntuale confronto nei contesti dei Colli Albani, tuttavia i calderoncini sono assai frequenti in contesti di fase I; i restanti manufatti possono essere attribuiti al periodo IV.

Il materiale giunto fino a noi (fig. 44.1-4),248 oltre ad essere privo delle associazioni originarie, rappresenta solo una parte di quello effettivamente recuperato. La maggior parte dei materiali è comunque inquadrabile nella fase IIA, verosimilmente iniziale, con un numero di esemplari che rimandano invece alle fasi precedente e successiva.

3.47 - Castel Gandolfo, Vigna Evangelisti

Tra gli esemplari recentemente disegnati (fig 44.4) sono infatti assegnabili ad un momento terminale del Bronzo finale il cinerario ed il suo coperchio (n. 1 e 2) che trovano ottimi confronti nella tomba XIV di Anzio;249 alla stessa fase potrebbero rimandare le ciotole carenate a fig. 44.2.

Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani I Bibliografia: De Rossi 1868; Pinza 1900; Pinza 1905; Duhn 1924; Gierow 1964 ID: G43B

246  De Rossi 1882, p. 272 247  Pinza 1900, p. 156 248  I frammenti disegnati in figura 47.8 sono parte di quelli fotografati nelle figure precedenti 249  Cfr. scheda 3.13

250  Cfr. scheda 3.1.2

223

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 44.1: sporadici da San Sebastiano; da Gierow 1964, scala 1:3

224

3 - Catalogo siti

Figura 44.2: sporadici da San Sebastiano; da Gierow 1964, scala 1:3

225

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 44.3: sporadici da San Sebastiano; da Gierow 1964, scala 1:3

226

3 - Catalogo siti

Figura 44.4: sporadici da San Sebastiano; da Angle, Mancini 2007b. I materiali disegnati sono presenti anche nelle foto precedenti.

Figura 46.1: vaso da Vigna Cittadini; da Gierow 1964, scala 1:3

Figura 47.1: vaso da Vigna Evangelisti; da Gierow 1964, scala 1:3

227

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Nella vigna Evangelisti, confinante con la vigna Cittadini, nel 1868 vennero alla luce alcune sepolture, parte delle quali ad incinerazione.

h) placchetta semicircolare di cintura, in bronzo e con serie di punti sbalzati in giro i) frammenti di grosso dolio d’impasto, con anse l) quattro “rocchetti?” di terracotta con foro passatore.”

Del materiale raccolto in quell’occasione, comprendente circa 40 vasi, numerose fibule in bronzo e un coltello o punta di lancia dello stesso materiale, solo un vaso, databile alla fase I, confrontabile per la forma con l’esemplare del corredo del Boschetto,251 è rintracciabile al museo Pigorini (fig. 47.1).

I frammenti possono essere assegnati genericamente all’età del Ferro; tuttavia, mescolati ad oggetti di epoca più tarda, l’orciolo (e) rimanda alla fase II, come forse anche il dolio in impasto (i).

3.50 - Castel Gandolfo, Villa Cibo

3.48 - Castel Gandolfo, Vigna Marini

Interpretazione: non determinabile Cronologia: età del Ferro? Bibliografia: De Rossi 1868; Gierow 1964 ID: G41

Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: non determinabile Bibliografia: Garrucci 1875; Gierow 1964 ID: G44

Il De Rossi cita alcuni frammenti databili all’età del Ferro da Villa Cibo.

Vedi ritrovamenti 1816-17.

3.49 - Castel Gandolfo, Vigna Mora

3.51 - Castel Gandolfo, Villaggio delle Macine

Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani II? Bibliografia: Lugli 1919; Antonielli 1925; Gierow 1964 ID: G40

Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo antico, Bronzo medio 1A?, Bronzo medio 1B-2A Bibliografia: Chiarucci 1985a; Angle et alii 2002; Angle 2003a; Zarattini 2003; Angle et alii 2007b ID: 32

In un articolo del 1919, G. Lugli menzionava presso vigna Mora “tre tombe ad inumazione scavate nel vergine, di cui due già manomesse e una intatta col coperchio formato da lastra di peperino a due spioventi”252. Tra i materiali trovati in quell’occasione nella terra “vari frammenti di vasi etrusco-campani, di vasetti laziali e di dolii d’impasto”253

Nel 1985, lungo le sponde del lago di Albano, vennero alla luce alcuni frammenti ceramici (fig. 51.1-6) databili al Bronzo medio iniziale. Presso un piccolo promontorio che si eleva pochi metri sul livello del mare si rinvennero lenti carboniose, frammenti ceramici ed ossa; notevole anche la presenza di vari pali infissi nel terreno, di due tumuli costituiti da pietrame e di numerose macine, da cui il nome attribuito all’insediamento. Peculiare è la presenza, in tutta l’area dell’insediamento, di un accumulo consistente di pietre che costituisce lo strato più superficiale. Le ipotesi sul suo significato sono essenzialmente due: sistemazione intenzionale per rendere calpestabile l’area o resti di una o più massicciate realizzare per contenere le oscillazioni delle acque.

I materiali sono andati dispersi, ma ci restano le descrizioni fattene dal Lugli stesso:254 “a) capeduncola d’impasto laziale, integra; diam. 0,07, alta 0,55 b) vasetto campano, a vernice nera, con ventre a tronco di cono rovescio, diam. 0,06, alt. 0,05 c) fusaiola di terracotta, tronco-conica e nonagonale d) frammenti di vaso protocorinzio, con ansa orizzontale e uccello ad ali aperte dipinto e) orciolo d’impasto laziale, a corpo ovoidale e con orlo sporgente; diam. 0,095, alt. 0,10 f) fibuletta enea ad arco piatto, mancante della molla e dell’ardiglione, ornata di striature g) braccialetto (?) eneo con striature verticali diam. 0,045

Il sito è stato sottoposto in anni recenti a diverse campagne di scavo e carotaggi da parte della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio. Durante le indagini si sono individuati alcuni “piani suborizzontali” caratterizzati dalla presenza di una gran quantità di materiale, in ottimo stato di conservazione, di concotto e di tracce di focolari. Alcuni vasi sono stati trovati impilati. Nell’area indagata, oltre ai pali verticali, sono venuti alla luce elementi lignei

251  Cfr. scheda 3.59 252  Lugli 1919, p. 162 253  Lugli 1919, p. 162 254  Riportate in Antonielli 1925, p. 413

228

3 - Catalogo siti

Figura 51.1: materiali dal Villaggio delle Macine; da Chiarucci 1985 (scala circa 1:3)

orizzontali, quali assi squadrate e pali.255

3.52 - Ciampino, Marcandreola

Nel 2002, il sito è stato preso in considerazione da D. Cocchi Genick, nell’ambito del suo lavoro sulla facies di Grotta Nuova e considerato, in quest’ambito, databile alle fasi 1B-2A;256 tuttavia, con il proseguire degli scavi, è stato indagato un livello inferiore che conteneva materiali quasi integri già riferiti al Bronzo antico.257

Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Bronzo finale 2, Roma-Colli Albani IIB/III Bibliografia: Angle, Fischetti 2009; Fischetti 2010 ID: 184 Durante gli scavi archeologici effettuati in previsione della realizzazione del sottopasso dell’Acqua Acetosa, in contrada Marcandreola,260 si sono rinvenute quattro sepolture di epoca protostorica: tre di esse erano sconvolte e attribuibili all’età del Ferro, una risalente al Bronzo finale 2.

Per ciò che riguarda i resti animali, in generale è stata osservata una preponderanza degli ovicaprini (certamente pecore, possibilmente capre), seguiti da cervo, maiale, bue, cane e capriolo. L’età degli ovicaprini indica un loro uso come fornitori di carne, mentre la presenza di cervi e caprioli indica una forte incidenza dell’attività venatoria.258

Nelle fosse rinvenute, delimitate da una fila di pietrame di piccole dimensioni, si rinvennero alcuni frammenti ceramici di impasto, pertinenti ad almeno un dolio e a vasi chiusi, frustuli carboniosi, ceneri e alcuni denti di maiale. Ai margini di una fossa si notava inoltre la presenza di blocchetti e spezzoni di tufo, ceneri ed una fibula in bronzo a navicella, già datata alla prima metà dell VIII secolo a.C..

Gli oggetti metallici sono stati sottoposti ad analisi da Alessandro Palmieri: l’assenza di tracce d’uso su alcuni oggetti e la presenza di numerosi difetti di fusione su altri hanno portato ad ipotizzare che gli oggetti fossero “nuovi con un valore relativo solo al metallo”. Inoltre il contenuto molto uniforme di elementi minori “può indicare o una sola provenienza del metallo usato, o una probabile comune officina di lavorazione per tutti gli oggetti”259

La sepoltura (fig. 52.1-2), già datata al Bronzo finale 2,261 è stata rinvenuta all’interno di un pozzetto di circa 65cm di diametro, foderato con una doppia fila di lastre di tufo. Mancava la copertura, probabilmente intercettata da un successivo intervento di epoca romana che potrebbe aver asportato anche la maggior parte del coperchio; alcuni frammenti di quest’ultimo erano infatti all’interno dell’urna. Viste le tracce di stress meccanici e/o termici presso il fondo dell’olla, gli scopritori ipotizzano un precedente uso domestico.

255  Angle et alii 2007b 256  Cocchi Genick 2002, p. 47 257  Angle et alii 2002, esemplari n. XI,1-3 (qui a fig. 4) 258  Angle et alii 2007b 259  A. Palmieri, citato da Angle 2003a, nota 24

260  Sulla Carta Tecnica Regionale è indicato il toponimo Marcandrea 261  Angle, Fischetti 2009, p. 226-227

229

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 51.2: materiali dal Villaggio delle Macine; da Chiarucci 1985 (scala circa 1:4; n. 7 scala 1:5)

Figura 51.4: materiali dal Villaggio delle Macine; da Angle et alii 2002 (senza scala, nella pubblicazione originaria sono fornite le misure)

Figura 51.3: materiali dal Villaggio delle Macine; da Chiarucci 1985 (scala circa 1:4)

230

3 - Catalogo siti

Figura 51.5: materiali dal Villaggio delle Macine; da Angle et alii 2007b

231

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 51.6: materiali dal Villaggio delle Macine; da Angle et alii 2007b

232

3 - Catalogo siti

delle massicciate in pietrame ai margini di una antica zona umida e, a poca distanza da queste, formazioni di concotto e strati di cenere; i materiali raccolti si datano al Bronzo recente e finale, probabilmente ad un momento inziale di quest’ultimo (fig. 53.2). L’area sepolcrale, particolarmente intaccata da lavori agricoli moderni, era caratterizzata da 31 aree di concentrazione di materiale, in gran parte da attribuirsi a sepolture ad incinerazione. Di cinque di esse, gli scavatori ipotizzano la completezza. Il pozzetto delle tombe, largo tra gli 80 e i 100cm, si presentava rivestito da più lastre di pietra vulcanica; la copertura non si è mai conservata, in quanto intaccata dalle arature moderne (fig. 53.3 per le tombe ricostruite). Nel complesso la necropoli si data tra una fase avanzata del Bronzo recente (tomba 4 e forse 12) e una fase antica del Bronzo finale (BF1-2, tombe 2, 24 e 15)

3.54 - Cisterna di Latina, Cisterna Interpretazione: insediamento Cronologia: Roma-Colli Albani IIA1 in poi Bibliografia: Brandizzi Vittucci 1968; Quilici Gigli, Melis 1972; Quilici Gigli 1976; Attema 1993; Quilici 2004; Guidi 2007a ID: 92, 57 (Caprifico) Nel 1968, P. Brandizzi Vittucci diede notizia del ritrovamento di materiali dell’etá del Ferro all’interno della tenuta Le Cese, in localitá il Fico o Caprifico (ID 57), a nord-est della cittá di Cisterna di Latina. In quell’occasione pubblicó anche due foto in cui i materiali sono presentati in ordine sparso. Tra di essi, tutti facenti parte di una collezione privata, vi erano anche alcuni vasetti miniaturistici, possibili indizi di un luogo di culto, e un’olletta a rete (fig. 54.1), tipica dei corredi laziali dell’inizio dell’etá del Ferro, con ogni probabilitá assegnabile alla fase Roma-Colli Albani IIA.263

Figura 52.1: Marcandreola, pianta e sezione della tomba a pozzetto con, in basso, il disegno dell’urna cineraria e del suo coperchio; da Angle, Fischetti 2009

3.53 - Ciampino, Via Bianchi Bandinelli

Successivamente, nel 1972, S. Quilici Gigli e F. Melis ripresero in considerazione i frammenti, fornendone alcune foto di fattura migliore (fig. 54.2 e 54.3) e disegnandone altri; inoltre a questi si aggiunsero ulteriori materiali raccolti in occasione di ricognizioni effettuate presso le stesse zone (fig. 54.4).264 Tra di essi, i materiali piú antichi sembrano essere la tazza con ansa bifora (fig. 54.3, n. 1), confrontabile con un esemplare dalla tomba 75 di Osteria dell’Osa, datata alla fase IIA1,265 e l’olletta a rete, di cui si è giá discusso. Il resto dei materiali copre tutte le epoche

Interpretazione: insediamento, area sepolcrale Cronologia: Bronzo recente, Bronzo finale 1-2 Bibliografia: Angle, Fischetti 2009; Angle et alii 2010 ID: 185 (area sepolcrale), 214 (abitato) Nel 2007, in Via Bianchi Bandinelli, si sono individuate “opere di bonifica, focolari e un gruppo di incinerazioni (almeno venti) che si collocano cronologicamente tra il XIII e XI sec. a.C.” (fig. 53.1)262. Per ciò che riguarda le aree insediative, si sono rinvenute

263  Brandizzi Vittucci 1968, pag. 137, n. 91 e fig. 301, 302 264  Quilici Gigli, Melis 1972 265  Bietti Sestieri 1992, fig. 3a217, n. 2, p. 659

262  Angle, Fischetti 2009, p. 231

233

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 53.2: via Bianchi Bandinelli, sporadici; da Angle et alii 2010

3.55 - Colonna, Colle S. Andrea Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo medio 3 Bibliografia: Angle 2003a; Angle et alii 2007c ID: 79 Il sito, alle pendici dello sperone tufaceo di Colle S. Andrea, venne individuato durante i lavori per la realizzazione di un condotto fognario. Si rinvennero un’area di cottura con frammenti di concotto e un piano di calpestio “disseminato di frammenti ceramici”; questi ultimi sono databili alla fase finale della media età del Bronzo (fig. 55.1).268 Figura 53.1: via Bianchi Bandinelli, posizionamento su Carta Tecnica Regionale (ingrandita) dell’area sepolcrale; da Angle et elii 2010

3.56 - Colonna, Colonna

successive, almeno fino ad etá orientalizzante.266

Interpretazione: insediamento Cronologia: a partire dal Bronzo finale Bibliografia: Ghini, Guidi 1983; Ghini, Guidi 1988; Bologna et alii 2003; Angle et alii 2002a; Angle et alii 2005; Angle 2007c; Angle 2007e; Rolfo, Bozzato 2007; Angle et alii 2009b ID: 81 (A-I)

Nel 1990, in occasione di una campagna di ricognizione dell’equipe olandese dell’Universitá di Groningen, si ricognirono, tra gli altri, anche alcuni campi collocati immediatamente a nord della cittá di Cisterna, ubicati sulla sommitá dei pianori giá visitati. In alcuni di essi, precisamente quelli prossimi alla zona piú meridionale del pianoro 1 (ID 92), si rinvennero frammenti ceramici datati a partire dall’VIII secolo a.C., con una presenza piú consistente a partire dalla fine del VII secolo, fino ad etá arcaica e romana.267 La questione topografica è stata infine recentemente approfondita da L. Quilici che, nel 2004, ha proposto una ricostruzione dell’assetto topografico dell’insediamento basata sulla documentazione precedente ai grossi movimenti di terra a scopi agricoli, effettuati a partire dalla metà degli anni 60.

Nei dintorni dell’odierna città di Colonna sono stati recuperati numerosi materiali protostorici, anche attraverso scavi archeologici della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio; una parte di essi è riconducibile ad un insediamento databile a partire dall’età del Bronzo finale. Altri provengono da diverse aree sepolcrali databili, nel complesso, a partire dalla fase Roma-Colli Albani IIA1. In particolare le aree di ritrovamento sono le seguenti (fig. 56.1), le datazioni sono quelle riportate dagli autori:269

266  Alcuni materiali, soprattutto di epoca piú tarda, non vengono illustrati ma solo descritti. Tra i materiali sono anche presenti frammenti attribuibili all’etá arcaica e romana, qui non presi in considerazione. 267  Attema 1993, pag. 200; rispettivamente i campi c17, c13, c12, c5, c6, c11 (il campo c12, ID 92, é l’unico da cui si attesta la provenienza di materiali di VIII secolo a.C., tuttavia dei frammenti in questione non viene fornita documentazione grafica)

268  Angle et alii 2007c; in un contributo precedente, il sito appare citato come databile esclusivamente alle fasi non avanzate, Angle 2003a, p. 141 269  Angle et alii 2005

234

3 - Catalogo siti

Figura 53.3: via Bianchi Bandinelli, materiali dall’area sepolcrale; da Angle et elii 2010

235

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 54.1: l’olletta a rete da Cisterna, ora non piú rintracciabile; da Quilici Gigli, Melis 1972

Figura 54.2: materiali provenienti dal Caprifico, depositati presso una collezione privata; da Quilici Gigli, Melis 1972. Alcuni di questi oggetti vennero pubblicati in foto anche da P. Brandizzi Vittucci, nel 1968 (Brandizzi Vittucci 1968, p. 137, fig. 301, 302). Non sempre è agevole istituire un confronto fra le due versioni, tuttavia la quantità di materiale del 1972 è piú ampia e sembra comprendere quasi tutti i frammenti editi precedentemente; fa eccezione un frammento di “ansa bifora lunata di ceramica di impasto” che non viene ripreso nella pubblicazione piú recente.

236

3 - Catalogo siti

Figura 54.3: materiali provenienti dal Caprifico, depositati presso una collezione privata; da Quilici Gigli, Melis 1972

Figura 54.4: materiali raccolti durante le ricognizioni Quilici Gigli - Melis; da Quilici Gigli, Melis 1972. I frammenti n. A1, A4, A6, B11, B12, B13, B14, sono rappresentati anche nelle foto a fig. 54.2 e 54.3.

237

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

81F: Barberi bassa, necropoli datata all’VIII sec. a.C. (Roma-Colli Albani III), sono stati rinvenuti materiali pertinenti a tombe ad incinerazione, già datate al X-IX sec. a.C. (fig. 56.5, n. 1-4 per alcuni frammenti databili alla fase Roma-Colli Albani IIA1 e fig. 56.6 per alcuni sporadici e la tomba 3, databili alla fase Roma-Colli Albani IIIB).271 81G: Vigna Crescenzi, un gruppo di quattro vasi, pubblicati dal Savignoni, provenienti dalla Vigna Crescenzi.272 I frammenti sono assegnabili complessivamente all’età orientalizzante anche se l’anfora (fig. 56.7, n. 2) sembra invece rimandare a tipi piú antichi, collocabili nella fase III, probabilmente avanzata. 81H: S. Maria, 6 sepolture ad incinerazione entro pozzetto. 81I: Pian Quintino, necropoli scavata estensivamente e databile a partire dalla fase Roma-Colli Albani IIA1. La necropoli è divisa in due zone da un antico tracciato della via Labicana; a monte di essa si sono rinvenute 122 sepolture a fossa databili all’orientalizzante medio e avanzato e 6 tombe in pozzetto riferibili all’orientalizzante medio. Nella porzione a valle si distinguono per ora due nuclei di sepolture, separati da una striscia di terreno non ancora sottoposta ad indagine. Del primo nucleo fanno parte 6 sepolture ad incinerazione (fig. 56.8 per le tombe II e VI)273 databili alla fase IIA.

Figura 55.1: materiali dal sito di Colle S. Andrea; da Angle et alii 2007c

81A (1, abitato, 2, necropoli): Le Quinte, materiale affiorato in superficie in occasione di lavori agricoli per l’impianto di una vigna; tra di essi alcuni “vasi integri”.270 Successivamente, la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio ha effettuato un saggio stratigrafico in uno dei punti che presentavano maggior concentrazione di reperti fittili; sono stati rinvenuti alcuni frammenti di intonaco di capanna e fornelli in giacitura secondaria, indizio di aree abitative nelle vicinanze. I materiali d’abitato (fig. 56.2) sono stati datati, nel loro complesso, alle fasi Roma-Colli Albani IIA-B; la necropoli alle fasi III e IV.

Il secondo nucleo è stato indagato negli anni 2006 e 2007 (fig. 56.9). Nel 2006 si rinvennero 3 incinerazioni in pozzetto ellissoidale, 20 tombe ad inumazione di età orientalizzante, un piccolo tumulo in pietrame con inumazioni databili dalla fase IIB alla fase III e altre sepolture più tarde. Nel 2007 vennero alla luce 2 sepolture ad incinerazione e una ad inumazione (fig. 56.10 per le tombe ad incinerazione. La tomba LIV è stata successivamente tagliata da un’altra sepoltura datata all’orientalizzante; il corredo è dunque verosimilmente incompleto).

81B: Pasolina, materiale da abitato datato X-VI sec. a.C. (fig. 56.3 per alcuni frammenti databili al Bronzo finale)

3.57 - Colonna, Pian Quintino

81C: Pasolina, materiale da abitato (C1) e necropoli (C2), (fig. 56.4 per una tomba databile alla fase Roma-Colli Albani IIIB e per un askos di fase Roma-Colli Albani IIA)

Interpretazione: insediamento? Cronologia: Bronzo antico, Bronzo medio 2 e 3 Bibliografia: Angle 2009; Angle et alii 2009a ID: 183 (A-D)

81D: Barberi alta, materiale da abitato datato X-VIII sec. a.C. (fig. 56.5, n. 5-7 per alcuni frammenti databili al Bronzo finale 3)

Nel 2006, in località Pian Quintino, alle falde meridionali

81E: Barberi alta, necropoli già datata agli inizi del IX sec. a.C. (fase IIB).

271  Angle et alii 2005, p. 691 272  Savignoni 1902, p. 115-117; Gierow 1964, p. 26 273  Angle 2009, p. 224-227; Angle 2007c; Bozzato et alii 2007

270  Rolfo, Bozzato 2007, p. 195

238

3 - Catalogo siti

Figura 56.1: la distribuzione dei rinvenimenti protostorici nei pressi dell’abitato odierno di Colonna. A - Le Quinte, B e C - Pasolina, D e E- Barberi alta, F - Barberi bassa, G - Vigna Crescenzi, H - S. Maria, I - Pian Quintino; da Angle et alii 2005 e Angle et alii 2009b, modificato dall’autore

dell’odierno centro abitato di Colonna, in seguito a saggi effettuati in previsione di lavori edili, sono venuti alla luce materiali databili in maggioranza alla fase finale della media età del Bronzo.274 Le aree di rinvenimento sono state numerate dagli scopritori da CPQ1 a CPQ4 (fig. 57.1); delle prime due zone possediamo informazioni più dettagliate:

combustione, tra cui 4 piastre, una depressione circolare con al suo interno frammenti di concotto, due accumuli di cenere compatta. La piastra di concotto US87 è stata rifatta più volte in seguito al degrado causato dal fuoco; quest’ultimo è stato acceso indubbiamente all’aperto e non ha raggiunto alte temperature. I materiali rinvenuti (fig. 57.1) sono inquadrabili nella fase finale della media età del Bronzo, ma sono citati alcuni frammenti in giacitura secondaria attribuibili alla sottofase precedente. Sempre dalla località Pian Quintino è citato almeno un frammento risalente al Bronzo antico (fig. 57.1, in basso a destra)

CPQ1 (ID 183A): una struttura infossata (US 69-70) di circa 260 X 150 cm, con le pareti foderate di un impasto di argilla e ceramica triturata (US 58-68); in una seconda fase un lacerto di piastra da focolare. Due buche subcircolari con pietre alloggiate sul fondo, in fase con un piano di calpestio che presenta accumuli di ceneri e carboni. Nell’area sono presenti frammenti di grandi contenitori e di vasi con il fondo scottato (fig. 57.1, in alto alcuni frammenti ceramici).

3.58 - Cori, Tempio di Ercole Interpretazione: insediamento Cronologia: età del Ferro Bibliografia: Palombi 2003 ID: 83

CPQ2 (ID 183B): 7 strutture legate ad attività di 274  Angle et alii 2009a

239

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 56.2: materiale da Colonna, Le Quinte (A); da Rolfo, Bozzato 2007

Figura 56.3: materiale da Colonna, La Pasolina (B); da Angle et alii 2005

240

3 - Catalogo siti

Figura 56.4: materiale da Colonna, La Pasolina (C); 1-8 sepoltura di bambino, 9 sporadico; da Angle et alii 2005

Figura 56.5: materiale da Colonna; 1-4 da Barberi bassa (F), 5-9 da Barberi alta (D); da Angle et alii 2005

241

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 56.6: materiali dal sito di Colonna, Barberi bassa (F), 1-4, sporadici, 5-17, tomba 3, databile alla fase IIIB; da Angle 2007c

242

3 - Catalogo siti

Figura 56.7: materiali dal sito di Colonna, Vigna Crescenzi (G); da Savignoni 1902

Figura 56.8: Pian Quintino, S. Chiara, corredo ceramico della tomba II (mancano il coperchio a tetto di capanna e un askos, andati completamente distrutti) e della tomba VI (disturbata in antico); da Angle 2007e

Figura 56.9: Pian Quintino, necropoli, pianta degli scavi nella zona a valle del tracciato dell’antica via Labicana, anni 2006 e 2007; da Angle et alii 2009b

243

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 56.10: Pian Quintino, necropoli, scavi nella zona a valle del tracciato dell’antica via Labicana, anni 2006 e 2007, tombe ad incinerazione; da Angle et alii 2009b

244

3 - Catalogo siti

Figura 57.1: Pian Quintino, abitato dell’età del Bronzo; la disposizione delle aree di scavo e alcuni frammenti ceramici; da Angle et alii 2009a e Angle 2009 (per il frammento Bronzo antico)

245

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 59.1: Il corredo della tomba dal Boschetto; da CLP 1976, scala 1:4, n. 6 da Gierow 1964, scala 1:3

Presso il giardino del cosiddetto Tempio di Ercole a Cori, un saggio condotto dalla dott.ssa De Spagnolis portava all’individuazione di materiali riferiti genericamente all’età del Ferro, attualmente inediti.275

corredo ceramico della tomba, inquadrabile nella fase I della facies Roma-Colli Albani, è caratterizzato dalla decorazione ad incisione che comprende triangoli pendenti campiti con linee oblique, bande campite a punti e serie di zig zag.277 Confronti si possono istituire, tra gli altri, con le tombe I e II di Campofattore,278 dove gli stessi motivi decorativi appaiono rispettivamente sulla sommità di un’urna a capanna, sulla spalla di una piccola olla e sulla parete di una ciotola, e con l’unica sepoltura attribuibile al Bronzo finale proveniente da Anzio. 279

3.59 - Grottaferrata, Boschetto Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani I Bibliografia: Pasqui 1900a; Pinza 1900b; Pinza 1905; Gierow 1964; CLP 1976 ID: G8

Nell’ambito di una sequenza relativa alla sola fase RomaColli Albani I, basata su di una tabella di seriazione e recentemente presentata, la tomba di Boschetto si colloca in una fase iniziale della stessa; ne sarebbero testimonianza sia la ciotola carenata sia, di contro, l’assenza di caratteristiche considerate avanzate, come le ollette lisce (senza presa) e la stessa urna a capanna.280

Nel 1900, presso le Capanne di Grottaferrata, in località Boschetto, si rinvenne all’interno di una cava un’unica tomba a pozzo276 (fig. 59.1). Il pozzetto cilindrico era scavato nella roccia, non possedeva rivestimento, ed era chiuso superiormente da una grossa lastra di basalto. Il

3.60 - Grottaferrata, Castel Savelli

275  Palombi 2003, p. 205, n. 22. Poco prima della consegna di questo libro, grazie alla cortesia del prof. D. Palombi, ho potuto visionare le bozze di un articolo relativo al recentissimo scavo condotto a Cori, all’interno di un tratto delle mura in opera poligonale (Palombi et alii c.s.). Dallo scavo provengono un frammento ceramico appenninico e diversi altri databili, nel loro complesso, a partire dal Bronzo finale e per tutta l’età del Ferro. I dati di cui sopra non sono stati utilizzati, poiché nelle more della stampa. 276  Pasqui 1900a, p. 405

Interpretazione: area sepolcrale 277  Bietti Sestieri 1976, p. 79-80 278  Cfr. scheda 3.100 279  Cfr. scheda 3.13 280  Bietti Sestieri, De Santis 2003

246

3 - Catalogo siti

Cronologia: Roma-Colli Albani IIIA Bibliografia: Quilici 1978; Angle, Guidi 1979 ID: 14 Due cuspidi di lancia furono rinvenute dal sig. Spagna, negli anni 45-50, in occasione di lavori eseguiti all’interno del recinto di Castel Savelli; è verosimile che facessero parte di due corredi tombali.281 La prima, in ferro (fig. 60.1, n. 1), è simile ad un esemplare dalla tomba 230 di Osteria dell’Osa, datata alla fase IIIA;282 la seconda, in bronzo (n. 2), trova confronto in una tomba coeva, la 262.283

3.61 - Grottaferrata, Cipriana Interpretazione: insediamento? Cronologia: non determinabile Bibliografia: Angle, Guidi 1979 ID: 97

Figura 60.1: le punte di lancia da Castel Savelli; da Angle, Guidi 1979 (scala 2:3)

Alcuni frammenti fittili citati da M. Angle e A. Guidi in un articolo di sintesi sui rinvenimenti presso Grottaferrata.284

attribuiti alla fase finale della media età del Bronzo, ad un orizzonte iniziale della stessa. Tuttavia, con il proseguire degli studi, in particolare con il momento di sintesi rappresentato dal congresso di Viareggio tenutosi nel 1989, è emerso che una ulteriore suddivisione cronologica del gruppo medio-tirrenico, nel quale rientra geograficamente il sito di Colle dell’Asino, non è al momento proponibile con un adeguato margine di sicurezza. Per quanto riguarda le fasi successive, all’età del Bronzo finale sono assegnabili il frammento di olla o vaso biconico (n. 12) decorato a gruppi di solcature verticali comprese tra due linee orizzontali parallele, la tazza carenata (n. 3), confrontabile per esempio con un esemplare da Monte Cavo,287 e la scodella ad orlo rientrante (n. 2).

3.62 - Grottaferrata, Colle dell’Asino Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo medio 3, Bronzo finale 3 Bibliografia: Angle, Guidi 1977; Guidi et alii 1978; Angle, Guidi 1979; Cocchi Genick 1995, n. 171 ID: 5 In un vigneto distante circa un chilometro dalla località La Mola, sulla riva destra del Fosso dell’Acqua Marciana, durante alcune ricognizioni si rinvennero, concentrati in un’area ristretta, diversi frammenti di impasto databili al Bronzo medio 3 e al Bronzo finale. Dal pendio sottostante la strada provengono alcuni frammenti di intonaco.285

3.63 - Grottaferrata, Colle Cimino Interpretazione: insediamento Cronologia: non determinabile Bibliografia: De Rossi 1867; Gierow 1964; Angle, Guidi 1977 ID: 8, G5

Tra i manufatti raccolti in località La Mola, sono facilmente individuabili come appenninici i frammenti decorati in figura 62.1 (n. 7, 9, 10, 11 e 4, quest’ultimo decorato a triangoli intagliati). All’epoca della pubblicazione del primo consistente gruppo di materiali, gli autori del ritrovamento, seguendo la classificazione disponibile per la ceramica appenninica precedentemente edita da M. A. Fugazzola Delpino,286 si spingevano ad assegnare i materiali, già

Sulla sommità del colle, posto all’incrocio tra via di Castel de Paolis e la strada che congiunge Grottaferrata a Marino (ID: 8), sono stati raccolti alcuni frammenti di impasto e due frammenti di crociera di fornello di cui uno, “del tipo a crociera rialzata”288 (fig. 63. 1) riconducibile al Bronzo finale e presente, in Italia centrale, fino alla tarda età del Ferro. Una notizia del 1867 riporta il ritrovamento, nello stesso punto (ID: G5), di materiali preistorici.289

281  “[...] probabilmente accompagnate da resti ossei”, Angle, Guidi 1979, p. 59 282  Bietti Sestieri 1992, p. 805 e fig. 3b.39,4 283  Bietti Sestieri 1992, p. 809-810 e fig. 3b.45, 4; in Valenti 2003, p. 53, la tomba viene assegnata alla fase IV 284  Angle, Guidi 1979, p. 53 285  Angle, Guidi 1977, p. 32 286  Fugazzola Delpino 1976a

287  Cfr. scheda 3.153, fig. 153.4, n. 2 288  Angle, Guidi 1977, pag 34 289  De Rossi 1867, p. 53; Gierow 1964, p. 35

247

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 62.1: materiali da Colle dell’Asino; da Angle, Guidi 1977, eccetto n. 11 da Guidi et alii 1979, scala 2:3

248

3 - Catalogo siti

Figura 63.1: un frammento di crociera di fornello raccolto presso Colle Cimino; da Angle, Guidi 1977, scala 2:3 circa Figura 65.1: frammenti ceramici rinvenuti nei pressi di Grottaferrata; da Angle, Guidi 1977, scala 2:3

3.64 - Grottaferrata, Colle delle Streghe Interpretazione: area sepolcrale? Cronologia: non determinabile Bibliografia: Mancini 1914; Gierow 1964 ID: G9

sorge l’odierna Grotterrata, sono stati raccolti, durante le ricognizioni Angle-Guidi,292 frammenti di impasto, purtroppo non diagnostici. Più precisamente: sito n. 6: in uno scasso artificiale, nei pressi del casale a quota 287 m. s.l.m., in sezione (fig. 65.1, n.1); dal terreno provengono alcuni frammenti di intonaco di capanna,

Presso Colle delle Streghe, l’esatto posizionamento non è noto, nel 1914 si rinvenne, ad una profondità di circa 110 cm, un lacerto di una strada antica; accanto ad essa, alla stessa profondità, si rinvennero:

sito n. 7: “Nel terriccio a diverse altezze” lungo il taglio della strada che va dall’abbazia alla S.S. 218, circa 500 metri ad est del casale già menzionato,

“un gruppo di vasi laziali, misti ad altri di età meno remota, e cioè: un vasetto a vernice nera con manico a ponticello, rotto in quattro pezzi (m. 0,035 X 0,006290); una coppa a vernice nera con orlo a denti di sega e peduccio (m. 0,09 X 0,14); un’altra simile, alquanto più piccola (m. 0,08 X 0,14); un urceolo ansato con becco trilobato (m. 0,20 X 0,09) ; altro urceolo di terra rosso-bruna (m. 0,22 X 0,16); un vaso a due anse ad ingubbiatura nera (m. 0,09 X 0,10); un attingitoio a vernice rosso-bruna (m. 0,06 X 0,16); un vasetto a due anse a vernice nera con piccole bugne sul rigonfiamento (m. 0,07 X 0,14); un altro vasetto simile, a vernice rosso-bruna con decorazione a strisce orizzontali (m. 0,15 X 0,07) ; una coppa con alto fusto a cordone e peduccio, in più pezzi (m. 0,125 X 0,12).”291

sito n. 28: sempre lungo la strada, “per terra” e lungo le pareti di uno scavo per le fondazioni di un’abitazione, 300 metri prima dell’incrocio con la S.S. 218. (fig. 65.1, n. 2)

3.66 - Grottaferrata, Sorgente Preziosa Interpretazione: insediamento Cronologia: Roma-Colli Albani I, IV Bibliografia: Angle, Guidi 1979 ID: 11

Le descrizioni sono alquanto sommarie, e troppo generiche per tentare di risalire, con un accettabile grado di sicurezza, alla cronologia dei manufatti più antichi.

Un gruppo di frammenti ceramici (fig. 66.1) venne raccolto in un vigneto alla base del colle che si trova a sud di Via Marciana. Tra i frammenti ceramici più antichi, collocabili nella fase Roma-Colli Albani I, abbiamo un frammento di collo con decorazione a solcature (n. 1), una tazza carenata inornata (n. 2) e una con decorazione a incisioni parallele formanti motivo angolare in corrispondenza della bugna (n. 3), motivo che trova numerosi confronti in contesti come per esempio la tomba 3 dell’Arco di Augusto293 o la tomba 5 di Le Caprine.294 Anche la scodella ad orlo rientrante (n. 4) è compatibile con quest’orizzonte. Nella raccolta erano presenti anche altri frammenti più tardi, tutti databili a partire dalla IV fase. L’insediamento è testimoniato

3.65 - Grottaferrata, Grottaferrata Interpretazione: insediamento Cronologia: non determinabile Bibliografia: Angle, Guidi 1977 ID: 6, 7, 28 In più punti, lungo le pendici meridionali del pianoro dove

292  Angle, Guidi 1977, p. 34 293  Müller-Karpe 1959, tav. 6, n. 3 294  Damiani et alii 1998, p. 206-207 e fig. 3, n. 1

290  Probabilmente un refuso tipografico, da leggersi come 0,06 291  Mancini 1914, p. 189

249

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 67.1: frammento ceramico dall’acropoli di Tuscolo; da Angle, Guidi 1979 (scala 2:3)

Cronologia: Roma-Colli Albani IIA?, IIB2, IIIA, IV Bibliografia: Giorgetti 1978; Angle, Guidi 1979 ID: 13 I materiali (fig. 68.1) provengono da uno strato, all’interno di un piccolo saggio abusivo effettuato sulle pendici sudorientali del colle, che conteneva anche frammenti di intonaco di capanna e resti ossei.298 La scodella ad orlo rientrante (n. 8) è già stata considerata come assegnabile alla fase IIA,299 anche se sembra ora più prudente considerarla genericamente attribuibile alla fase II; alle fasi successive rimanderebbero il piede di olla decorato a denti di lupo300 (n. 4) e l’ansa bifora insellata già considerata tipica della fase IIB;301 alla fase III, probabilmente iniziale, sono da assegnare la tazza decorata a costolature verticali302 (n. 3) e l’anfora (n. 7). Alla fase IVA si può ascrivere il pendaglio in bronzo, confrontabile con un esemplare dalla tomba XXX di Riserva del Truglio.303

Figura 66.1: frammenti ceramici da Sorgente Preziosa; da Angle, Guidi 1979, scala 1:2

anche dai vicini e parzialmente coevi ritrovamenti di Villa Maldura (Roma-Colli Albani IV).

Nel museo di Monte Porzio Catone sono conservati altri materiali304 inediti e coevi provenienti dalla stessa raccolta (fig. 68.2-3).

3.67 - Grottaferrata, Tuscolo, Acropoli

Descrizione frammenti

Interpretazione: insediamento Cronologia: Roma-Colli Albani I Bibliografia: Angle, Guidi 1979 ID: 12

TZP 38 (lettura dubbia del numero) - Frammento di tazza carenata con diametro leggermente superiore all’orlo, orlo lievemente svasato, bugna in corrispondenza della massima espansione, superficie nera, fratture abbastanza nette. TZP 220 - Frammento di probabile spalla di tazza decorato con fascio di solcature verticali (conservate: tre), superficie nera, fratture abbastanza fluitate. TZP 49 - Frammento di scodella a bordo leggermenet rientrante, a profilo angolare, superficie marrone/rossastra, fratture abbastanza nette. TZP 35 - Frammento di scodella a bordo rientrante con bugna in corrispondenza della massima espansione, superficie nera, fratture abbastanza nette. TZP 219 - Frammento di spalla di probabile tazza con piccolo cordone

Durante ricognizioni di superficie nel territorio di Grottaferrata si rinvenne presso l’acropoli di Tuscolo un “frammento di tazza carenata [...] con decorazione formata da un motivo angolare compreso tra fasci di linee parallele, attribuibile alla fase I” (fig. 67.1);295 il frammento trova infatti confronti per la decorazione in una tazza proveniente da Monte Cavo296 e per la forma da un esemplare dalla tomba 3 di Le Caprine.297

298  Angle, Guidi 1979, p. 51 299  Angle, Guidi 1979, p. 51 300  Angle, Guidi 1979, p. 56 “ancor più tipico della fase IIB è il piede di olla decorato [...]” 301  Cfr. per esempio l’esemplare dalla tomba 448 di Osteria dell’Osa, datata IIB2; Bietti Sestieri 1992, p. 645 e tav. 3a191,4 302  Cfr. per esempio l’esemplare dalla tomba 252 di Osteria dell’Osa, datata IIIA; Bietti Sestieri 1992, p. 796 e tav. 3b.26,2 303  Cfr. scheda 3.106 304  I materiali sono siglati TZP, con un numero a seguire

3.68 - Grottaferrata, Tuscolo Interpretazione: insediamento 295  Angle, Guidi 1979, p. 51 296  Cfr. scheda 3.153 297  Damiani et alii 1998, p. 205 e fig. 2, n. 4

250

3 - Catalogo siti

Figura 68.1: frammenti ceramici dalle pendici sud-orientali di Tuscolo; da Angle, Guidi 1979, scala 1:2 liscio verticale terminante in corrispondenza dell’attacco spalla - collo, superficie marrone, fratture abbastanza nette. TZP 2 - Frammento di scodella globulare con orlo a spigolo interno in continuità, superficie rossa, fratture fluitate. TZP 23 - Frammento di scodella troncoconica con orlo svasato a spigolo interno, superficie nera, fratture abbastanza nette. TZP 42 - Frammento di olla a profilo sinuoso con orlo svasato e presa all’attacco spalla-orlo, superficie rossa, fratture abbastanza nette. TZP 47 - Frammento di vaso a collo troncoconico con orlo svasato a spigolo interno decorato a tacche, superficie marrone, fratture abbastanza nette. TZP 20 - Frammento di vaso a collo con orlo svasato e assottigliato, superficie esterna nera, interna rossiccia, fratture fluitate. TZP 22 - Frammento di vaso a collo troncoconico con orlo svasato a spigolo interno, superficie esterna nera nera, interna marrone e rossiccia, fratture abbastanza nette. TZP 28 - Frammento di olla forse globulare con orlo svasato a spigolo interno (possibile attacco di ansa all’orlo, anfora?), superficie esterna nera, interna nera sul labbro e marrone internamente, fratture abbastanza nette. TZP 19 - Frammento olla forse ovoide con orlo in continuità lievemente svasato, superficie nera, fratture abbastanza fluitate. TZP 29 - Frammento di orlo a spigolo interno tagliato obliquamente di dolio, superficie marrone/rossiccia, fratture abbastanza nette. TZP 43 - Frammento di calderoncino globulare, superficie rossastra, fratture abbastanza nette. TZP 53 - Frammento di orlo di calderoncino con piccolo cordone conformato a L perpendicolare all’orlo, superficie rossastra, fratture abbastanza nette. TZP 226 - Frammento di probabile spalla decorata con coppia di solcature lievemente curvilinee, superficie nera, fratture abbastanza nette. TZP 225 - Frammento di parete decorato con coppia di solcature orizzontali e parallele raccordate, alla loro estremità, da altra verticale; inizio di solcatura obliqua a lato, superficie nera, fratture abbastanza nette. TZP 239 - Frammento di parete decorato con linee orizzontali eseguite a

rotella alternate a solcature, superficie beige, fratture abbastanza nette. TZP 231 - Rocchetto con teste globulari, superficie marrone. TZP 232 - Rocchetto con teste ovoidali, superficie nera. TZP 236 (lettura dubbia del numero) - Frammento di (filo?) verga di bronzo. Alcuni frammenti non sono stati disegnati: TZP 218 - Frammento di tazza con decorazione a solcature verticali TZP 235 - Frammento di scoria di fusione TZP 106 - Frammento di parete di probabile olla con ansa a maniglia orizzontale TZP 46 - Frammento di ansa a nastro TZP 238 - Frammento di parete con cordone digitato TZP 221 - Frammento di tazza con decorazione a solcature verticali (cfr. tazza TZP 220) TZP 230 - Frammento di rocchetto Frammento di concotto con tracce di incannucciata (senza sigla)

Insieme al materiale vi era una piccola busta con un biglietto recante la scritta “attribuzione Pulitani”; al suo interno 2 piccoli frammenti di orlo e una parete/piastra di probabile fornello (non disegnati).

3.69 - Grottaferrata, Tuscolo, q. 550 Interpretazione: insediamento Cronologia: non determinabile Bibliografia: Giorgetti 1978; Angle, Guidi 1979 ID: 93 Si tratta del rinvenimento di “ceramica di impasto concernente fornelli, ciotole, anse e soprattutto alcuni robusti frammenti di un grossolano intonaco di capanna, recante sulla concavità della faccia interna l’impronta del

251

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 68.2: frammenti ceramici dalle pendici sud-orientali di Tuscolo

252

3 - Catalogo siti

Figura 68.3: frammenti ceramici dalle pendici sud-orientali di Tuscolo

253

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

graticciato ligneo su cui era applicato”.305 All’interno della pubblicazione viene fornita, in foto, la riproduzione di alcuni frammenti, ma senza la provenienza precisa. Nel museo di Monte Porzio Catone sono depositati alcuni materiali, ma non è più possibile riconoscere quelli che provengono da questa zona.

Angle, Guidi 1979 ID: 16 La zona, già segnalata dal De Rossi nel 1867311, è stata oggetto di ricognizioni di superficie da parte di M. Angle e A. Guidi; in quella occasione furono raccolti frammenti ceramici “in superficie e, soprattutto, nella terra di riporto di uno scavo di fondazione”.312 Tra di essi i due frammenti di ciotola (fig. 71.1, n. 2 e 3) sono stati già datati, al momento della scoperta, tramite confronti rispettivamente con un esemplare da Castel di Decima,313 proveniente dalla tomba CXXXII, databile alla fase IIB2, e con una tazza dalla tomba II di Osteria dell’Osa, datata genericamente alla fase IIB.314

L’inclinazione delle pendici non è abbastanza forte e troppa la distanza affinché, secondo chi scrive, i materiali possano provenire dalla sommità della Montagnola o, addirittura, dalla sommità dell’acropoli del Tuscolo.

3.70 - Grottaferrata, Valle Marciana Interpretazione: non determinabile Cronologia: Neolitico?306 Bibliografia: Pinza 1915; Antonielli 1924b; Gierow 1964; Angle, Guidi 1979 ID: G2

3.72 - Grottaferrata, Vigna Capri Onorati Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: RMCA IIA? Bibliografia: Seccia 1903; Pinza 1905; Gierow 1964; Angle, Guidi 1979 ID: G4

Frammenti ceramici ritrovati in superficie, intorno agli anni 1816-17, nella vigna Terribile, citati in una lettera spedita da A. Visconti a G. Carnevali negli anni successivi.307 La posizione della vigna non è conosciuta con precisione: rispetto all’ubicazione seguita in questa sede, e desunta dall’Antonielli308, il Pinza309 colloca i ritrovamenti circa 200 metri più a nord-ovest. Sul luogo tornò, circa 50 anni più tardi, M. S. De Rossi, il quale trovò altri materiali sia nella vigna Terribile, già segnalata, assegnabili all’età del Ferro, sia in una vigna adiacente.

Nel 1903 venne alla luce, presso la vigna appartenente alla signore Celeste Onorati, vedova Capri Giulio, una tomba di età protostorica. P. Seccia, che per primo ne diede notizia, la colloca a circa 3 chilometri da Marino, sulle pendici della collina di Castel de Paolis315; tuttavia, la distanza che separa quest’ultima dalla città è di circa un terzo, aggirandosi sui 1000 metri. Il Gierow argomenta che, vivendo P. Seccia a Marino, ben difficilmente potè sbagliare il nome di una località che doveva essere a lui familiare, ma piuttosto è possibile che, nel misurare la distanza sulla carta, si sia confuso con un’altra vigna Capri, situata sul versante settentrionale di Colle Oliva, e approssimativamente a 3000 metri dal centro abitato di Marino.316 Poiché a pochi metri di distanza da quest’ultima, in contrada Marcandreola, si è rinvenuta in anni recenti una sepoltura a pozzetto databile al Bronzo finale 2, è possibile che l’errore del Seccia sia stato topografico, nell’indicare Castel de Paolis come luogo del ritrovamento, e che dunque la Vigna Capri citata sia effettivamente quella presso Colle Oliva.317

Poiché tutti i materiali sono andati dispersi, e poiché una punta di freccia, a base leggerente concava ed un frammento di olla, databili entrambi al neolitico, sono stati trovati in anni più recenti in un punto assai vicino al posizionamento dell’Antonielli310, non si può escludere che anche i ritrovamenti ottocenteschi siano da attribuire a quell’epoca.

3.71 - Grottaferrata, Valle Violata Interpretazione: insediamento Cronologia: Roma-Colli Albani IIB2 Bibliografia: De Rossi 1867b;

SAL

311  I frammenti d’impasto provenivano dalle “vigne adiacenti alla nuova strada tra Marino e gli Squarciarelli”, De Rossi 1867b, p. 11-12 312  SAL 1978, Angle, Guidi 1979, p. 53, 313  Il confronto è istitutito CLP 1976, p. 256-258 e tav. LX,7; per la datazione al IIB2, Bettelli 1997, p. 141 314  Il confronto è istitutito con CLP 1976, 174-175 e tav XXX, TII,2; la tomba è stata nuovamente pubblicata in Bietti Sestieri 1992, p. 758-759 e fig. 3a.409 e datata “probabilmente [...] alla fase IIB” 315  Seccia 1903, p. 202: “sul declivio di una tra le più gaie colline, Castel de Paolis, a tre chilometri, o poco più, da Marino, andando verso Roma” 316  Gierow 1964, p. 34 317  Angle, Fischetti 2009; in questa sede, per un principio di precauzione,

1978;

305  Giorgetti 1978, p. 7 306  In Formazione 1980, p. 65-66, nel sito di Valle Marciana viene indicata la presenza di frammenti protovillanoviani; nella nota in cui si elenca la bibliografia (nota 96), al posto di Valle Marciana troviamo Colle dell’Asino, ove effettivamente è presente il Bronzo finale 307  Gierow 1964, p. 31 308  Antonielli 1924b, tav. VIII 309  Pinza 1915, tav. II 310  Angle, Guidi 1979, p. 45-46

254

3 - Catalogo siti

spalla. Mostra sul corpo motivi ornamentali a meandro, e linee dentellate eseguite, senza dubbio, con conchiglia; misura m. 0,62 di circonferenza massima. Gli altri vasi sono : a) Un’anforetta con ventre a bulla che si ripiega nella parte superiore per unirsi al breve collo con labbro riversato all’ infuori. È provveduto di due anse a nastro, attaccate sul labbro e sulla spalla, ha sul ventre quattro bugnette equidistanti. Misura m.. 0,128 di altezza, m. 0,072 di diametro alla bocca, e m. 0,56 di massima circonferenza. b) Un’olletta con le pareti ingubbiate di nero e lucidate; ha corpo rigonfio sul quale si attacca il collo a tronco di cono, con piccolissimo labbro a penna, river­sato all’infuori. È provveduto di manico a nastro, impostato verticalmente sulla spalla. Misura m. 0,172 di altezza, m. 0,103 di diametro alla bocca e m. 0,66 di massima circonferenza. c) Una ciotola a cono tronco molto depresso, con fondo rilevato all’interno, a largo orlo rientrante, nel quale riscontransi tre bugnette. È provveduta di un’ansa cilindrica impostata orizzontalmente sotto l’orlo; misura m. 0,084 di altezza e m. 0,163 di diametro alla bocca.

Figura 71.1: frammenti ceramici da Valle Violata; da Angle, Guidi 1979, scala 1:2

La tomba era del tipo a pozzo, con l’ossuario ed il corredo rinchiusi in un dolio; il grosso contenitore era chiuso, nella porzione superiore, da una lastra di cappellaccio sopra alla quale, come sigillo, si rinvennero numerose scaglie e blocchi di pietra. L’ossuario era stato deposto il fondo al dolio, coperto dal corredo ceramico.

Immediatamente sotto ai detti vasi, in fondo al dolio, giaceva l’ossuario, dello stesso impasto grossolano, come del resto anche gli altri vasi, chiuso alla bocca dalla ciotola testé descritta.

I materiali, custoditi nel Museo di Marino, vennero distrutti insieme all’edificio durante la seconda guerra mondiale; ci rimangono le descrizioni dei vasi, purtroppo non accompagnate da illustrazioni, riportate in Notizie Scavi:318

Ha corpo piriforme, rigonfio nella parte superiore, con gola larga e profonda, con labbro riversato all’infuori ed espanso. Distingue questo vaso, come tutti gli altri fatto a mano, una graziosa particolarità: il corpo, rientrando nella parte più alta per unirsi al collo, lascia una breve risega, mercé la quale esso risalta maggiormente.

“Il dolio ha il labbro svasato, rotto in un punto solo, ventre rigonfio, sul quale trovansi impostate orizzontalmente due anse ad arco.

Il vaso poi è provveduto di due anse verticali opposte, ciascuna delle quali è costituita da due cilindretti avvicinati e attaccati tra il labbro e le spalle: misura m. 0,252 di altezza, m. 0,141 di diametro interno alla bocca, m. 0,223 di diametro esterno al labbro e m. 1,02 di circonferenza massima.

Misura m. 0,49 di altezza, m. 0,37 di diametro interno alla bocca e m. 0,51 di massimo diametro al ventre. È formato con impasto grossolano in cui predomina la sabbia vulcanica, ed ha pareti sufficientemente spesse, cotte al rosso anche all’esterno, sebbene non sempre regolare. [...]

Nessun oggetto di metallo fu rinvenuto nella tomba, la quale appartiene al primo periodo laziale.”

Nell’interno del dolio si sono rinvenuti cinque vasi, dei quali quattro in perfetto stato di conservazione.

Per quanto riguarda l’orciolo a basso collo, sappiamo che la forma è attestata nella fase IIA1 ma è preponderante nelle fasi successive;319 la forma della ciotola (c), con l’ansa impostata orizzontalmente sotto l’orlo, è tipica della II fase320 come anche la forma del dolio.321 Sia la descrizione dell’anfora

È notevole fra essi un orciuolo, l’unico che è stato rotto, di forma villanoviana, biconica, di cui manca però il cono corrispondente al collo, molto meno sviluppato dell’inferiore; ha corpo molto espanso sul quale restano ancora gli attacchi di un’ansa impostata verticalmente sulla

319  Francozzi 2002, p. 159 320  Bietti Sestieri 1992, p. 300 321  Bietti Sestieri 1992, p. 229-230

si segue la seconda ipotesi. 318  Seccia 1903, p. 203-204

255

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

3.74 - Grottaferrata, Villa Cavalletti

(a) sia quella dell’olletta (b), che sembra essere un orciolo anch’essa, sembrano compatibili con una datazione alla fase II, come anche l’ossuario, evidentemente un’anfora con anse a colonnette.322 Caratteristica del momento più antico della fase II è infine la tipologia della deposizione, a pozzo entro dolio.323

Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani I, IIA1 Bibliografia: Colini, Mengarelli 1902; Pinza 1905; Gierow 1964; CLP 1976 ID: G7 La necropoli di Villa Cavalletti venne scoperta nell’inverno a cavallo tra il 1901 e il 1902, durante scassi eseguiti per l’impianto di un vigneto.

3.73 - Grottaferrata, Vigna Giusti Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani IIA, IV Bibliografia: Ceselli 1876; De Rossi 1876-77; De Rossi 1877; Rocchi 1900; Pinza 1900; Colini, Mengarelli 1902; Pinza 1905; Gierow 1964; Angle, Guidi 1979 ID: G6

G. A. Colini e R. Mengarelli ne vennero a conoscenza solo nel febbraio 1902, allorchè i lavori erano pressoché finiti; tuttavia alcuni dei corredi erano stati raccolti separatamente e, tramite l’esecuzione di una trincea alla loro presenza, fu possibile portare alla luce altre tre tombe il cui corredo è sfortunatamente incompleto.

La vigna Giusti è localizzata presso la strada che da Grottaferrata porta al Casale “il Fico”; posizionata a est di questa dal De Rossi324 e nei lavori di Colini e Mengarelli325 e di Rocchi,326 è invece indicata dall’Ashby327 sul lato occidentale. Il Gierow propende per considerare giusta la posizione indicata da quest’ultimo, argomentando che ben difficilmente lo studioso inglese avrebbe affrontato il rischio di una correzione se non ne avesse avuta l’assoluta certezza.328

Dalla necropoli provengono dunque, oltre a numeroso materiale senza precisa provenienza, sette corredi intatti ed altri parzialmente ricostruibili (fig. 74.1-10); è probabile che sia questi ultimi ritrovamenti, sia quelli provenienti dalla vicina Vigna Giusti, siano da attribuire ad una stessa necropoli. Si tratta, in tutti i casi in cui ne abbiamo notizia, di tombe a pozzo. Nel 1974, G. Colonna, suddividendo la cronologia del I periodo in tre momenti successivi, assegnava le tombe I, IX e X alla fase centrale e le tombe II, V, VII e VIII alla fase evoluta; nel suo complesso la necropoli, prendendo in considerazione anche i materiali sporadici, veniva datata dalla I fase laziale alla fase IIB.

Qui, durante alcuni lavori agricoli effettuati nella stagione invernale a cavallo tra il 1876 ed il 1877, si rinvennero numerosi vasi di impasto pertinenti ad una necropoli protostorica (fig. 73.1-5) le cui tombe, secondo il De Rossi, erano del tipo a pozzo.

In particolare, la fibula ad arco serpeggiante con staffa a disco appiattito, laminare (fig. 74.8, n. 8), dalla tomba VIII, della quale si indicava una paternità villanoviana, serviva all’autore per postulare una parziale sovrapposizione del I periodo laziale con il villanoviano antico.330 L’ipotesi è stata successivamente smentita da R. Peroni che, nel 1976, rimarcava l’esistenza, all’interno della foggia, di due tipi la cui principale differenza è costituita dalle dimensioni: gli esemplari più piccoli, a cui appartiene la fibula di Villa Cavalletti, sono quelli esclusivi della fase Roma-Colli Albani I, al contrario di quelli più grossi che si ritrovano sia in contesti Roma-Colli Albani IIA che villanoviani.331

In alcuni casi, i corredi e gli ossuari vennero ritrovati all’interno di grandi dolii, chiusi con lastre di tufo; le pareti di alcune buche presentavano invece una foderatura di pietre, anch’esse chiuse con un sigillo di pietra. Sono conservate le associazioni di un unico corredo (fig. 73.1), peraltro dubbie. I materiali, conservati al Museo Pigorini, sono stati recentemente presi in considerazione da G. Francozzi nel suo lavoro sulla fase IIA e datati, nel complesso, ad un momento iniziale della stessa. Dalla necropoli proviene anche un unico frammento attribuibile alla fase IV329.

Nel 1976, in occasione del convegno “Civiltà del Lazio primitivo”, A. M. Bietti Sestieri assegnava la tomba VIII alla prima fase laziale, le tombe VI e II ad un momento avanzato della stessa, e le tombe IV e VII alla fase IIA.332

322  Bietti Sestieri 1992, p. 241; Francozzi 2002, p. 165 e 177 323  E’ tuttavia curioso che un dolio di 51 cm di diametro potesse contenere un ossuario di 102 centimetri di diametro oltre ad altri 4 vasi le cui misure, comunque, suscitano qualche perplessità 324  De Rossi 1877, p. 327 325  Colini, Mengarelli 1924, p. 135, tav. 1 326  Rocchi 1900, p. 221 ss 327  Ashby 1910, p. 251; andrebbe forse anche contemplata la possibilità che l’Ashby si sia semplicemente sbagliato. In ogni caso, la localizzazione qui seguita è quella suggerita dal Gierow. 328  Gierow 1964, p. 35, nota 1 329  Angle, Guidi 1979, p. 59

Di poco successivo è il convegno organizzato dal gruppo di studio sul Latium Vetus dal titolo “La formazione della città nel Lazio”, in cui si propose una sequenza delle 330  Colonna 1974 331  Peroni 1976, p. 20 332  Bietti Sestieri 1976, p. 73-79

256

3 - Catalogo siti

Figura 73.1: frammenti ceramici da Vigna Giusti. In alto la tomba I; alla stessa sepoltura, secondo le indicazioni del Ceselli, apparterrebbero le scodelle a fig. 75.2, n. 10 e 16; il Colonna, che invita a seguire il Ceselli, indica però, al posto della n. 16, la n. 14; da Gierow 1964, n. 1 scala 1:3, n. 2-6 scala 1:2. In basso, sporadici da Vigna Giusti; da Gierow 1964, scala 1:3

257

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 73.2: sporadici da Vigna Giusti; da Gierow 1964, scala 1:3

258

3 - Catalogo siti

Figura 73.3: sporadici da Vigna Giusti; da Gierow 1964, scala 1:3

tombe, non solo quelle di Villa Cavalletti, basata su di una tabella di associazione. La tomba X veniva considerata nel gruppo più antico della prima fase laziale; le tombe I, III, V, VI e IX assegnabili ad un momento più avanzato, ed infine le tombe IV e VII nel gruppo della fase IIA;333 nell’ambito dello stesso seminario però, della tomba III si diceva che probabilmente conteneva materiali assegnabili alla fase IIB.334

per i primi periodi della civiltà laziale: sulla base della contemporaneità riscontrata tra le sepolture ad incinerazione con corredo simbolico miniaturizzato, tutte maschili, e quelle ad inumazione, databili alla fase RomaColli Albani IIA, il gruppo di tombe che fino ad allora era stato considerato facente parte della fase avanzata del primo periodo laziale veniva datato alla fase Roma-Colli Albani IIA, in particolare le tombe I, II, V, VI.336 La tomba III venne invece attribuita alla fase IIB.337

Nell’ottobre dello stesso anno, in occasione del convegno interamente dedicato al Bronzo finale in Italia, tenutosi a Firenze, A. M. Bietti Sestieri e G. Bergonzi presentarono una piccola tabella di associazione, assai simile a quella già citata, ma con alcune variazioni: ad un momento iniziale della prima fase vennero assegnate le tombe VIII e X, ad un momento avanzato le tombe II, VI, I e V.335

Nel 1996 venne pubblicata la ricerca intrapresa da Marco Bettelli sulla nascita della città di Roma; all’interno della griglia tipologica (che non ha potuto avvalersi, per problemi di ritardo nella pubblicazione, della mole di materiali scaturiti dalla pubblicazione della necropoli di Osteria dell’Osa) le tombe di Villa Cavalletti venivano considerate nel complesso attribuibili alla fase IIA1 (in particolare tombe I, II, IV, V, VI, VII e VIII), con l’eccezione della tomba III che veniva posta nel IIA2.338

Nel 1980, sulla base dei nuovi dati provenienti dallo scavo della necropoli di Osteria dell’Osa, A. M. Bietti Sestieri propose un aggiornamento della cronologia 333  Bietti Sestieri, Bergonzi 1980, p. 62 334  Bietti Sestieri 1980b, p. 80 335  Bietti Sestieri, Bergonzi 1979

336  Formazione 1980, p. 69 337  Formazione 1980, p. 80 338  Bettelli 1997, p. 160

259

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 74.1: la tomba I da Villa Cavalletti; da Gierow 1964, ceramica scala 1:3, bronzo scala 1:2

Figura 74.2: la tomba III da Villa Cavalletti; da Gierow 1964, n. 1 scala 1:3, n. 1a scala 2:3, n. 2-3 scala 1:3, n. 5 scala 1:2

260

3 - Catalogo siti

Figura 74.3: la tomba II da Villa Cavalletti; da CLP 1976 (disegni) e Gierow 1964 (foto)

261

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 74.4: la tomba IV da Villa Cavalletti; da CLP 1976 (disegni) e Gierow 1964 (foto)

262

3 - Catalogo siti

Figura 74.5: la tomba V da Villa Cavalletti; da Gierow 1964, n. 1 scala 1:4, n. 2-5,7 scala 1:3, n. 6 scala 1:2

263

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 74.6: la tomba VI da Villa Cavalletti; da CLP 1976 (disegni) e Gierow 1964 (foto)

264

3 - Catalogo siti

Figura 74.7: la tomba VII da Villa Cavalletti; da CLP 1976

265

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 74.8: la tomba VIII da Villa Cavalletti; gli esemplari 15 e 16 sono stati considerati da H. Muller-Karpe come facenti parte del corredo ma considerati come intrusioni da parte di P. G. Gierow. In realtà, nell’originale pubblicazione di G. A. Colini e R. Mengarelli, essi si trovano collocati, considerando la successione del numero delle figure, esattamente in mezzo ad altri esemplari provenienti dalla tomba in questione (precisamente tra l’urna a capanna, qui n. 1, e il vaso n. 2). Poiché ci troviamo in un punto del dicorso in cui si discute degli ossuari, e le figure interlocutorie sono sempre e solo utilizzate per illustrarne i contenuti, appare probabile che anche gli esemplari 15 e 16, pur non menzionati nel testo, appartengano alla tomba VIII; da Gierow 1964, n. 2-6 e 9-14 scala 1:2, n. 1, scala 1:3, da Colini, Mengarelli 1902, n. 7 e 8 scala 1:2, n. 15 e 16 scala 1:3

Figura 74.9: la tomba IX da Villa Cavalletti; da Gierow 1964

266

3 - Catalogo siti

Figura 74.10: la tomba X da Villa Cavalletti; da Gierow 1964

Infine nel 2002 è stata discussa a Roma una tesi di laurea avente come oggetto una nuova proposta di definizione della fase IIA; in essa parte del complesso dei materiali provenienti da Villa Cavalletti, compresi i materiali sporadici, viene attribuito alla fase IIA1. Tutte le tombe vengono attribuite a questa fase, eccezion fatta per le numero X e III.339 Di quest’ultima viene però tipologizzata la scodella ad orlo rientrante; il corrispondente tipo è considerato esclusivo della fase IIA1.340 Per quanto riguarda la tomba X, la presenza della fibula ad arco con piegatura sopra la staffa è chiaramente indice dell’appartenenza della sepoltura alla fase I.

del Sentino, Grotta dei Baffoni342 e da Belverde, Antro della Noce.343 Gli esemplari provenienti da Belverde sono stati recentemente assegnati al Bronzo medio 2A.344

3.76 - Lanuvio, Cimitero Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani IIB2 Bibliografia: Gierow 1964 ID: G58 Alcuni oggetti della Collezione Nardoni, conservati al museo Pigorini, sono inventariati come provenienti dal cimitero di Lanuvio (fig. 76.1). In particolare la fibula ad arco ingrossato, decorata con gruppi di linee trasversali e spine di pesce345 (n. 6), può essere assegnata alla fase IIB2.346

3.75 - Labico, Colle dell’Uomo Morto Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo medio 2A Bibliografia: Mancini 2007 ID: 178

3.77 - Lanuvio, Cimitero, Ritrovamenti 1978

Frammenti ceramici di impasto rinvenuti sulla sommità del Colle dell’Uomo Morto, in occasione di lavori agricoli. Tra i pochi frammenti diagnostici (fig. 75.1), un’ansa a nastro, una parete di un grande contenitore con un cordone liscio orizzontale e una probabile sopraelevazione d’ansa con estremità conica decorata da una doppia linea a motivi angolari, già accostata341 ad esemplari provenienti da Gola

Interpretazione: insediamento? Cronologia: Roma-Colli Albani IIIA, IV Bibliografia: Gierow 1964; Chiarucci 1978 ID: 45 342  Radmilli 1953, tav. 4, 2 343  Calzoni 1933, fig. 66; Calzoni 1962, tav I, d e XXVI, h 344  Cocchi Genick 2001, tipo 505, p. 359 345  “Decorated with groups of transverse striations and herring bone patterns”, Gierow 1964, p. 373 346  Cfr. fibule della tomba 243 (IIB-IIIA) e 216 (IIB2) di Osteria dell’Osa; Bietti Sestieri 1992, rispettivamente p. 795 e tav. 3b.25,1 e p. 769 e fig. 3a.429,9

339  Francozzi 2002, p. 150, bisogna ricordare che il lavoro non prende in considerazione la fase RMCA I; in particolare la tomba IX è di difficile datazione, e potrebbe essere assegnata a quella fase. 340  Francozzi 2002, tipo 4B, p. 154 e tav. 294-295 341  Mancini 2007, p. 207; l’autrice prospetta anche una possibile attribuzione al Bronzo antico; gli esemplari a cui si fa riferimento rientrano nel tipo 534, in Cocchi Genick 1995.

267

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 75.1: frammenti ceramici dal Colle dell’Uomo Morto; da Mancini 2007 Figura 76.1: materiale da Lanuvio, cimitero; da Gierow 1964, scala 1:2

Agli inizi del 1978, in seguito a lavori per la costruzione di un edificio e per l’impianto di un vigneto nelle immediate vicinanze (a nord-est) del cimitero di Lanuvio, si rinvennero numerosi frammenti di età protostorica e romana (fig. 77.1). Il luogo del ritrovamento é in prossimità di una zona, piú a est, in cui in anni precedenti vennero alla luce materiali attribuiti all’età del Ferro.347

3.79 - Lanuvio, Colle San Lorenzo, Pendici Meridionali Interpretazione: area sacra? Cronologia: Roma-Colli Albani IIB, IIIB Bibliografia: Bendinelli 1922; Galieti 1928; Galieti 1933; Gierow 1964; Zevi et alii 2011 ID: G56

Una sintassi assai simile alla decorazione sul frammento di spalla (n. 1) proviene da un vaso biansato su piede dalla tomba 45 di Tivoli, databile alla fase IIB1,348 ma anche da un esemplare dalla tomba 258 di Osteria dell’Osa, datata alla fase IIIA.349 I frammenti di olle a botte con orlo svasato (n. 18, 19, 20 e 22) trovano confronti negli esemplari diffusi nel Civitavecchiese durante la prima età del Ferro; anche le fuseruole (n. 6, 7 e 10), insieme al frammento di ansa bifora (n. 3) e all’ansa a maniglia triangolare (n. 4), sono genericamente databili a quest’età. Ad epoca più recente rimandano i frammenti di piatto (n. 13, 16 e 17), comunemente considerati tipici della IV fase,350 i frammenti di olle (n. 14 e 15) e i frammenti di “fine bucchero inciso.”351

Nel 1915 e nel 1916, durante gli scavi Pasqui presso il tempio di Iuno Sospita, situato sulle pendici meridionali di Colle San Lorenzo, si rinvennero, frammisti a materiale più tardo, due fibule a sanguisuga ed una punta di lancia foliata con innesto a cannone sfaccettato. Non esistono riproduzioni grafiche dei materiali, attualmente irrintracciabili ma genericamente riconducibili al III periodo della facies Roma-Colli Albani. Successivamente, a partire dal 2006, l’Università di Roma La Sapienza e il Museo Civico di Lanuvio hanno condotto sul sito diverse campagne di scavo che hanno portato all’individuazione, al di sotto dei livelli arcaici del tempio, di una tomba ad inumazione femminile databile alla fase Roma-Colli Albani IIIB che a sua volta intaccava una canaletta pertinente ad una capanna rettangolare dotata di un piccolo avancorpo (fig. 79.1). L’analisi radiocarbonica di alcuni semi carbonizzati di Vicia faba L., recuperati in un cosiddetto “focolare” stratigraficamente successivo alla tomba ma probabilmente ad essa connesso, hanno restituito una data non calibrata di 2594 ±45BP.352 All’interno della capanna sono stati recuperati diversi rocchetti e frammenti ceramici databili omogeneamente alla fase Roma-Colli Albani IIIB.

3.78 - Lanuvio, Colle delle Crocette Interpretazione: insediamento? Cronologia: non determinabile Bibliografia: Murray 1899; Colburn 1914; Gierow 1964 ID: G60 Vicino a Casale Strutt, presso il Colle delle Crocette, si rinvennero, secondo il Murray, frammenti di ceramica dell’età del Ferro e alcuni scarabei; non possediamo ulteriori informazioni.

Una seconda capanna, di forma ovale e di circa 5 metri di diametro, è stata individuata appena a sud-est di quella rettangolare; la struttura era tagliata da una tomba di bambina datata alla fase IIB. Gli strati sovrastanti la sepoltura erano tagliati dalla canaletta pertinente alla capanna rettangolare. Un ulteriore saggio presso la

347  Gierow 1964, p. 373 348  CLP 1976, p. 194 e tav. 34,2; l’esemplare di Tivoli differisce però per forma e tecnica decorativa (a rotella); la tomba è in quella pubblicazione datata alla “I fase, forse avanzata, del II periodo”; successivamente in Bettelli 1997 si pone nell’ambito del IIB1. 349  Bietti Sestieri 1992; p. 795-796 e fig. 3b.25,1 350  Cfr. per esempio tipo 2 (Formazione 1980, p. 129 e tav. 24,2) datato IVA 351  Chiarucci 1978, p. 152

352  Analisi eseguita presso il Centro di Datazione e Diagnostica (CEDAD) dell’Università del Salento, campione LTL 4760A, cal 1σ 820-660 a.C.

268

3 - Catalogo siti

Figura 77.1: frammenti ceramici da Lanuvio, cimitero. Ritrovamenti del 1978; da Chiarucci 1978, scala 1:3

269

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

3.82 - Lanuvio, Ornarella

cella del tempio medio-repubblicano (fig. 79.2) portava all’individuazione di altre due sepolture ad inumazione, purtroppo prive di corredo, di una canaletta forse pertinente ad un’altra capanna e di tre fosse allineate, riempite di materiale ceramico, tuttora in corso di studio.353

Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani IIB2 Bibliografia: Galieti 1933; Galieti 1933a; Gierow 1964 ID: G59 Nel maggio del 1931, presso la vigna del sig. Alfonso Frezza, in contrada Ornarella, durante lavori agricoli si rinvenne una una scodella su piede; dalla stessa “località” proviene una cuspide di lancia in bronzo. I materiali vennero distrutti durante la seconda guerra mondiale.357

3.80 - Lanuvio, Colle San Lorenzo, Sommità Interpretazione: insediamento Cronologia: non determinabile354 Bibliografia: Chiarucci 1978 ID: 43

Di seguito la descrizione degli oggetti redatta da A. Galieti: “..un vaso di argilla, alto cm. 10, non lavorato a tornio, formato a coppa. Il tronco di cono sovrapposto che è alto cm. 7, molto espanso e dal labbro alquanto ripiegato in dentro, per la qual cosa presenta un’apertura di cm. 15,2 di diametro, contro cm. 18 misurati al rigonfiamento, costituisce il vaso propriamente detto, mentre l’inferiore, che forma il piede, è alto cm. 3 e misura cm. 8,2 di diametro. L’argilla non è depurata, e fu cotta a fuoco libero, mostrando il fatto che gli strati superficiali del vaso appaiono rossastri, mentre è restato nero, perché meno cotto, lo strato interno. Il vaso, che si conserva al museo Lanuvino, è ornato da tre protuberanze coniche disposte ad egual distanza sul massimo rigonfiamento e tra due di queste, diametralmente opposta alla terza, trovasi l’ansa semicircolare lievemente striata. In giro al piede, inoltre, corre una decorazione formata da una linea spezzata incisa molto profondamente prima della cottura, ornamento che raddoppiato e tracciato irregolarmente sulla superficie esterna del rientrante labbro di apertura, si ripete, in alto, al di sotto di una irregolarissima linea orizzontale. (…) Nella stessa località fu trovata una alquanto corrosa cuspide di lancia di bronzo a foglia di oliva, che molto rassomiglia alle lance cretesi. Essa è larga cm. 4,7 e lunga cm. 24, compreso il tubo, o più propriamente, secondo la denominazione che trovasi nelle prose del Cellini, gorbia a forma di piramide ottagonale esternamente, a forma di cono internamente, che alla base misura cm. 3 di diametro. La gorbia, che scendendo giù dalla punta del cuspis a formare la costola sulle due facce della lama, si prolunga oltre questo per cm. 7 ancora lascia vedere i due fori, attraverso i quali passava il perno che doveva fissare l’astile, perno restato in parte a chiudere uno dei buchi.”358

Sulla sommità di Colle San Lorenzo, in occasione di lavori effettuati per la posa di una cisterna sotterranea, quasi a contatto con il banco di cappellaccio, si rinvennero alcuni frammenti ceramici di impasto, frammisti a materiale di epoca piú tarda; tra di essi un “frammento di orlo piatto e spesso con cordone plastico sull’orlo leggermente rientrante; impasto marrone con grosse inclusioni; superficie steccata grossolanamente”,355 tuttora inedito.

3.81 - Lanuvio, Monte Giove Interpretazione: ? Cronologia: non determinabile Bibliografia: Schiaparelli 1883; Gierow 1964 ID: G54 Due scarabei, attualmente dispersi, vennero ritrovati presso monte Giove,356 di entrambi resta la descrizione di E. Schiaparelli: “II primo è lavorato in una specie di pietra di grana fine e compatta, ricoperta da una velatura di smalto verdastro, e offre sul rovescio una rappresentazione di indole generica, cioè un uomo che combatte contro un coccodrillo (?). II secondo è di terra finemente impastata e ricoperto di smalto celeste, ora consunto in alcuni punti: sul rovescio si vedono tracciati tre segni geroglifici fra i quali, quello centrale rappresenta l‘ureo o aspide, simbolo della Divinità e del Faraone, quello di destra, l‘amuleto nat, simbolo di giovinezza e di vigore, e quello di sinistra, l‘amuleto uta, simboleggiante uno degli occhi del sole e quindi la Divinità nella sua forma più elevata.”

La scodella su piede è confrontabile, tra gli altri, con un esemplare dalla tomba 311359 di Osteria dell’Osa, datata IIB1, e con uno proveniente dalla tomba 448,360 datata IIB2; per quanto riguarda la lancia a cannone

353  Si segnalano alcuni vasi biconici, dalla fossa centrale, interi ma frammentati, custoditi entro un dolio che “forse attestano una fase di occupazione dell’area già prima della fase IIB”, Zevi et alii 2011, p. 297 354  Tuttavia: “Dai dati in nostro possesso sembrerebbe che questo abitato [...] abbia avuto inizio in una fase piuttosto avanzata (IIA o IIB) rispetto a quelli piú antichi albani”, da Chiarucci 1978, p. 174 355  Chiarucci 1978, p. 102 356  Schiaparelli 1883, p. 341: “Nel sito detto Monte Giove [...] nella località ove i topografi posero la sede dell’antica Corioli”

357  Gierow 1964, p. 374 358  Galieti 1933a, p. 178 359  Bietti Sestieri 1992; p. 628 e fig. 3a.158,3 360  Bietti Sestieri 1992, p. 645 e fig. 3a.191,3

270

3 - Catalogo siti

Figura 79.1: Lanuvio, le strutture protostoriche al di sotto del tempio di Iuno Sospita; da Ghini, Infarinato 2009

Figura 79.2: Lanuvio, le strutture protostoriche al di sotto della cella del tempio medio-repubblicano; da Ghini, Infarinato 2009

271

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 83.1: frammenti ceramici da Lanuvio, stazione tramviaria. Accanto alla tazza n.3 la sua decorazione; da Gierow 1964. Sono stati mantenuti i numeri delle descrizioni di A. Galieti, Galieti 1917

ottagonale, un tipo analogo viene datato da M. Bettelli alla stessa fase.361

bocca m. 0,115, a pareti piuttosto spesse e labbro sottile leggermente ripiegato in fuori, con costolature rilevate a rete e superficie nerastra tirata a lucido, mediante spatola od altro corpo duro. Il reticolato, certamente un‘imitazione dell‘intreccio di vimini o di corde che solevasi fare su i vasi per protezione, è costituito da tre cordoni orizzontali e paralleli intersecati da altri sei verticali, disposti a distanze non molto regolari. Il fondo è piatto e senza piede.

3.83 - Lanuvio, Stazione Tramviaria Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani IIA1, IIA2/IIB(1?) Bibliografia: Galieti 1917; Pigorini 1917; Galieti 1933; Gierow 1964 ID: G55

3. Infundibolo (alto m. 0,07 compresa l‘ansa, e del diam. sup. di m. 0,05) a fondo leggermente rilevato nell‘ interno, con ansa bifora e fregio inciso a punta formante tre linee orizzontali parallele. Inoltre tra la prima e la seconda linea, nella parte superiore del vaso, può vedersi, nella stessa tecnica, il seguente fregio trasversale che si riproduce per sei volte a distanze uniformi. Non restano tracce per poter asserire, secondo quanto si è osservato in vasi consimili, che questa decorazione fosse stata ripiena di una sostanza bianca per ottenere un maggior risultato sulla superfìcie bruna dell‘oggetto.

Nel 1915, durante la costruzione della linea tramviaria che porta a Lanuvio, si rinvennero, “tra la vigna del sig. Carlo d’Alessio e l’altra della signora Marianna Tomassini, a circa 100 m. a nord-est del paese”362 alcuni vasi d‘impasto; questi ultimi furono recuperati e descritti da A. Galieti ed in parte pubblicati in foto (fig. 83.1); depositati presso il museo di Lanuvio, vennero distrutti durante il bombardamento di quest‘ultimo, nella seconda guerra mondiale.

4. Vaso alto m. 0.15, a pareti sottili, con collo di m. 0,04. restringentesi verso l‘orifizio, di cui il labbro è alquanto ripiegato in fuori. Il ventre piuttosto amplio ha un diametro di m. 0,14. Sul vaso sono visibili: un circolo incavato nel punto ove il collo staccasi dal corpo e tre bugne equidistanti sulla porzione più sporgente del ventre. Inoltre negli spazi compresi tra le bugne sono incise due linee trasversali, che, partendo da altrettanti punti ben appariscenti, si abbassano con andamento da sinistra a destra di chi osserva. Questo vaso, l‘abbiamo già ricordato, fu ricomposto con i frammenti che fu possibile ricuperare.

Alla descrizione dei vasi fornita dal Galieti,363 e riportata in basso, bisogna aggiungere il “piede a campana”,364 appartenente al vaso andato disperso, che misurava cm 6,5 in altezza e cm 10,8 in larghezza (di quest‘ultimo non esiste documentazione ulteriore). “1 e 2. Due olle ovoidali, alte m. 0,16 e larghe alla 361  Bettelli 1997, tipo 3, p. 89 e tav. 41,3; cfr. anche esemplare dalla tomba 101 della necropoli di Terni, Acciaierie, datata 2B2; Leonelli 2003, p. 144-145 362  Galieti 1917, p. 27; la localizzazione è parzialmente differente in Galieti 1933, p. 140: “circa 100 m. a settentrione della stazione del tram” 363  Galieti 1917, p. 27-28 364  Galieti 1917, p. 27

5. Tazza, che si restringe alquanto verso la bocca, alta m. 0,09, larga m. 0,105, con ansa semplice e sei striature longitudinali quasi equidistanti tra loro, sul ventre.”

272

3 - Catalogo siti

L‘olla a rete (n. 3) è avvicinabile al tipo 9B della tipologia Francozzi, datato IIA1;365 i due orcioli (n. 4 e 5) sono accostabili rispettivamente al tipo 8B, datato alla fase IIB,366 e al tipo 3A, datato IIA2.367 Infine la tazza con ansa bifora e decorata con il motivo ad “N” ramificate (n. 3) è avvicinabile al tipo 14A della tipologia Francozzi, datato tra la fase IIA2 e la fase IIB.368

tramviaria”371 G. Chiarucci rinvenne alcuni frammenti di ceramica d’impasto con evidenti tracce di fluitazione. Tra questi, il frammento di diaframma di fornello, unico pubblicato (fig. 85.1), è genericamente databile all’età del Bronzo finale o del Ferro.

3.86 - Lanuvio, Via S. Maria della Pace 3.84 - Lanuvio, Terreno Diamanti

Interpretazione: insediamento Cronologia: BM 2 Bibliografia: Chiarucci 1980; Chiarucci 1983 ID: 72

Interpretazione: ? Cronologia: non determinabile Bibliografia: Galieti 1953; Gierow 1964 ID: G57

Nei pressi di Via S. Maria della Pace, G. Chiarucci ebbe occasione di raccogliere un frammento di ciotola con ansa con sopraelevazione a nastro verticale con margini rialzati e apici revoluti (fig. 86.1).372

Nel settembre del 1950 “sul lato orientale del Viale della Stazione […] (foglio 9 del Catasto rustico, part 322), i sigg. Gustavo e Filippo Diamanti trovarono, circa m. 7 sotto il piano di campagna, un cunicolo [...]”.369

Il sito di Lanuvio, già considerato come riconducibile alla facies di Grotta Nuova e costituente il suo confine più meridionale,373 è stato sucessivamente ripreso in considerazione nell’ambito dell’ultimo ed aggiornato lavoro su quella facies e considerato gravitante verso l’ambito protoappenninico: elemento caratterizzante sarebbe proprio l’ansa, avvicinabile ad un esemplare da Grotta Regina Margherita,374 che risulta tipica del gruppo del Lazio meridionale375. L’ansa è databile alla seconda fase della media età del Bronzo.376

A circa sei metri dal confine nord della proprietà, in corrispondenza di un crollo della struttura, si rinvennero, nella terra che riempiva gli interstizi, una serie di anfore di epoca successiva, collocate a parziale risarcimento del danno, e alcuni “frammenti di arcaici vasi laziali e di stile etrusco-campano, di ossa, di denti molari belluini e di qualche dente di cinghiale”370.

3.85 - Lanuvio, Viale Matteotti

3.87 - Lariano, Campo Sportivo

Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo finale o età del Ferro Bibliografia: Chiarucci 1978 ID: 44

Interpretazione: insediamento Cronologia: BM 2 Bibliografia: Guidi 1981a ID: 22

“Lungo la scarpata a monte della attuale passeggiata panoramica che ricalca il percorso dell’antica rete

Nel taglio della parete del campo sportivo di Lariano sono stati rinvenuti diversi frammenti di impasto appartenenti alla stessa ciotola (fig. 87.1); quest’ultima rientra nel tipo 306 della tipologia della Cocchi Genick,377 ed è databile al Bronzo medio 2. Il sito di Lariano, già considerato insieme a quello di Lanuvio confine più meridionale della facies di Grotta Nuova, è stato invece recentemente considerato come facente parte dell’ambito protoappenninico.378

365  Francozzi 2002, p. 126 e tav. 338; in questo lavoro le olle a rete con orlo svasato sono esclusive della fase IIA1; in parziale disaccordo Pacciarelli 2001, p. 60: “probabilmente solo il tipo ad orlo rientrante perdura fino a IIB, mentre quello ad orlo svasato sembra limitarsi alle fasi IIA1-IIA2” 366  Francozzi 2002, p. 71 e tav. 163; il tipo consta di due esemplari provenienti da due tombe (la n. 94 e la n. 121) della necropoli di Osteria dell’Osa entrambe datate da G. Francozzi alla fase IIB; tuttavia, data la particolare natura della selezione effettuata sulle tombe analizzate, per stessa ammissione dell’autrice, “c’è da attendersi che esse (le tombe datate IIB n.d.r) siano rappresentative di un momento iniziale della stessa” (p. 175). Resta da notare che, in disaccordo, le due tombe sono datate da A. M. Bietti Sestieri alla fase IIA2 367  Francozzi 2002, p. 65 e tav. 144 368  Francozzi 2002; p. 99 e tav. 248 369  Galieti 1953, p. 313 370  Galieti 1953, p. 313

371  Chiarucci 1978, p. 102 372  Chiarucci 1980, Chiarucci 1983, p. 27 e 227-228 373  Cocchi Genick 1995 374  Guidi 1981a, p. 80 e fig. 5, n. 3 375  Cocchi Genick 2002, p. 351 376  Confronta, per esempio, la variante del tipo 497 in Cocchi Genick 1995, datato al BM2A 377  Cocchi Genick 1995, p. 306 e 434 378  Cocchi Genick 2002, p. 20

273

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 85.1: frammento di fornello ritrovato nei pressi di Lanuvio, viale Matteotti; da Chiarucci 1978, scala 1:3

Figura 86.1: frammento di ciotola da Lanuvio, via S. Maria della Pace; da Chiarucci 1983, scala 1:2 circa

3.88 - Lariano, Colle dell’Acero Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani I Bibliografia: Nardini 1934a; Gierow 1964; Drago Troccoli 1989 ID: G67 Nell’estate del 1933, durante i lavori di scavo per la posa dell’acquedotto del Simbrivio, “lungo le falde della catena dell’Artemisio, e precisamente entro il bosco comunale di Lariano presso il Castello diruto dei Colonnesi, in località Colle dell’Acero”,379 si rinvenne una tomba di età protostorica. O. Nardini venne a conoscenza del fatto solo dopo che il cavo di fondazione era stato nuovamente riempito; le notizie sulla struttura della tomba, che risultò essere del tipo a pozzo, foderata da pietre e collocata a 120 cm di profondità, sono dunque desunte dal racconto degli scopritori. Del corredo, a detta di O. Nardini quasi certamente completo, rimangono alcune foto (fig. 88.1) e le descrizioni dei frammenti:380

Figura 87.1: frammento di ciotola dal campo sportivo di Lariano; da Guidi 1981a

3. Tazza a corpo rigonfio con breve manico. L’orlo della bocca è rovesciato verso l’interno formante una zona piatta larga mm. 15 ornata con una serie di tre solchi paralleli a guisa di spizzatura. Diametro mm. 65, altezza mm. 50. Di essa manca la fotografia. 4. Tazza senza piede, con il ventre a forma di cono rovesciato, e collo con curvatura molto accentuata. L’oggetto è privo di decorazioni, e misura mm. 45 di altezza. Diametro della bocca mm. 85. E’ fornita di breve manico.

“1. Poculo a ventre rigonfio, con piccolo manico. Altezza mm. 105, diametro del corpo mm. 78, diametro dell’apertura della bocca mm. 65. Il ventre è ornato di una greca formata da tre solchi paralleli riempiti di color bianco. Il collo presenta una decorazione a zig-zag formata anche essa da tre solchi sormontata da una zona di foglioline limitata da due linee.

5. Askos lungo mm. 130, alto mm. 90. Formato, come gli altri oggetti, da rozzo impasto di argilla rossa scura verniciata di nero sbiadito. Presenta sul dorso una piccola protuberanza, attorno a cui vi è un’ornato di forma quadrilatera composto di una zona limitata da due solchi con una decorazione a spina. La parte anteriore del dorso è liscia, mentre la parte posteriore è ornata da solchi disposti a spina di pesce partenti da un solco centrale.

2. Poculo simile al precedente, di maggiori dimensioni, ma con la curva del collo meno accentuata. Altezza mm. 115, diametro del ventre mm. 85, e della bocca mm. 75. È anche esso munito di piccolo manico. Il ventre è ornato da otto riquadri rettangolari con striature interne a zig zag, limitate superiormente da una fascia di foglioline opposte, limitata da due solchi; ed inferiormente da un solco con sottoposta serie di tratti obliqui a guisa di foglie. Il collo è liscio.

6. Tazza senza piede simile alla precedente, ma di più piccole dimensioni: diametro mm. 45, altezza mm. 30. La curva di raccordo tra il ventre e l’orlo dell’apertura superiore è ornato di una spizzatura formata da due solchi paralleli a zig zag.

379  Nardini 1934a, p. 109 380  Tratte da Nardini 1934a, p. 109-111

274

3 - Catalogo siti

Figura 88.1: foto di parte del corredo della tomba rinvenuta presso Colle dell’Acero, la fibula a navicella b è probabilmente un’attribuzione errata; da Gierow 1964, scala 1:3 circa, i numeri si riferiscono alle descrizioni originali di O. Nardini

3.89 - Lariano, Colle della Fragola

7. Parte superiore di un poculo (?) a forma di prisma esagonale all’esterno, e circolare all’interno, di uguale argilla ad impasto grossolano con una verniciatura di nero Lucente. Le faccie del prisma sono ricurve e le costole molto sporgenti. In ciascuna delle faccie v’è un foro circolare. I,a linea di unione tra il prisma ed il collo del vaso, è molto sporgente ed il collo stesso è ornato da solchi paralleli e convergenti, limitati inferiormente da una linea con piccole foglie. Lati del prisma mm. 45, altezza mm. 43, diametro interno dell’orificio mm. 50.

Interpretazione: insediamento ed area sepolcrale Cronologia: Bronzo finale, Roma-Colli Albani IIIA-IV (insediamento); Roma-Colli Albani I-IIA1?, IIIB (area sepolcrale) Bibliografia: Angle et alii 2003; Belardelli 2007 ID: 51(insediamento), 187(area sepolcrale) In corrispondenza di alcuni sentieri realizzati per le operazioni di taglio del bosco ceduo, vennero alla luce materiali protostorici di bronzo ed impasto (fig. 89.1); tra di essi, non disegnato, anche un vaso a barchetta. Successivamente, nell’anno 2000, la Soprintendenza ai Beni Archeologici del Lazio effettuava nello stesso luogo un piccolo saggio che restituiva anche materiale d’abitato (fig. 89.2).

Tra le ceneri dell’ossuario si sono rinvenuti i seguenti oggetti di bronzo: a) Fibula ad arco lunga mm. 50 con staffa ed ardiglione. Ha sul corpo decorazioni lineari. b) Grande fìbula a barchetta ornata con dischetti concentrici e disegni geometrici. Manca di staffa e di ardiglione. e) Frammento di lastra di bronzo ornata sulle due facce con dischetti concentrici. d} Frammento di asticciuola ricurva.”

Per ciò che riguarda quest’ultimo, il momento più antico è rappresentato dalla tazza al n. 1, databile al Bronzo finale, mentre senz’altro più recenti sono la ciotola al n. 3, attribuibile alla fase Roma-Colli Albani IIIA e il frammento di piatto, di età orientalizzante. Il materiale dall’area sepolcrale, se si eccettua il vaso a barchetta tipico dei corredi di fase Roma-Colli Albani I e IIA1, rientra nella fase IIIB.

Se si eccettuano la fibula a navicella (b), e il frammento di lamina di bronzo, attribuibili ad un periodo ben più tardo, e forse intrusioni successive,381 le foto e le descrizioni dei manufatti possono riferirsi al corredo di una tomba, verosimilmente non completo, inquadrabile nella I fase della facies Roma-Colli Albani. Il calefattoio a base esagonale, tipo abbastanza inusuale, trova confronto in un esemplare da Allumiere.382

Appare probabile, come mettono in evidenza anche gli scopritori, che il materiale d’abitato sia scivolato dalle zone più alte, a causa della forte pendenza e dei fenomeni di ruscellamento che ne derivano; si consideri che nella zona è stato anche impiantato un castagneto nel XVIII secolo.383

383  “L’area insediamentale doveva quindi occupare la parte alta di Colle della Fragola [...], mentre l’area funeraria doveva trovarsi più in basso”; Belardelli 2007, p. 211

381  Colonna 1974, p. 325 382  Klitsche de La Grange 1881, fig. 2

275

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 89.1: frammenti ceramici da Colle della Fragola, area sepolcrale; da Belardelli 2007

Figura 89.2: frammenti ceramici da Colle della Fragola, abitato; da Belardelli 2007

276

3 - Catalogo siti

3.90 - Lariano, Vallone

due ruote sembra di poterlo desumere dallo sviluppo lineare dei frammenti, troppo grande per una ruota sola.

Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani IIIB/IVA Bibliografia: Nardini 1934; Gierow 1964; Drago Troccoli 1989; Angle 2002a ID: G65, G66

6° Fodero frammentario di pugnale, assottigliato verso la punta e proba­bilmente a sezione elissoidale. È in sottilissima lamina bronzea, tirata a martello e decorata con file di bottoncini sbalzati. Lungo i margini, fori per i chiodini di saldatura all’anima di bronzo o di cuoio. Lungh. massima del frammento cm. 18; largh. alla base cm. 3.7.

Nel 1934, in località Vallone, in due punti distinti, si rinvennero alcune tombe a fossa rettangolari rivestite di ciottoli di pietra calcarea; i materiali furono consegnati al Nardini da due contadini, il sig. Di Giacomantonio e il sig. Fabbri, che li rinvennero in due luoghi differenti. Sfortunatamente non siamo in grado di stabilire con precisione a quale dei due punti appartenga ciascuno dei ritrovamenti. Dei materiali, solo in parte illustrati ma interamente descritti da O. Nardini,384 si conservano solo 14 esemplari (fig. 90.1, n. 1-13 per i materiali consegnati dal sig. Di Giacomantonio, e n. 14, 15 per quelli consegnati dal Fabbri, fig. 90.2 per le foto e il disegno originariamente pubblicati da O. Nardini). Di seguito le descrizioni edite da O. Nardini; tra parentesi, al termine della descrizione, è indicata la corrispondenza con gli oggetti oggi conservati.

7° Frammento di altro fodero, simile al precedente per forma e per decorazione. Lungh. cm. l4.05; largh. cm. 4.1. 8° Frammenti di un grande cinturone di tipo italico, in lamina di rame (?); con ricca decorazione a sbalzo. A giudicare dai frammenti, aveva la forma di una losanga, nella cui estremità conservata sono praticati tre fori rettangolari per il passaggio delle corregge di cuoio destinate alla legatura posteriore. La sintassi decorativa, rigorosamente geometrica, è costituita dai seguenti motivi, distribuiti in linee e in zone distinte: file di bottoncini, semplici oppure compresi tra linee di puntini; fasce di punterelli, disposti a «denti di lupo»; semicerchi sbalzati, distribuiti in fila; fasce di borchie, ciascuna inclusa in un cerchiello concentrico. (fig. 90.1, n. 2)

“l° Due morsi di cavallo, più precisamente filetti, in bronzo, perfetta­mente conservati, composti ciascuno di due cannoni snodati e di due campanelle estreme per le redini. Ai cannoni sono saldati due anelli trilobati, destinati a fissare, mediante cuoiami, il morso alla testa del cavallo. (fig. 90.1, n. 10 e forse 13; fig. 90.3, )

9° Due frammenti minori, di lamina di rame (?), con decorazione di punti e di borchie, ricavate a sbalzo e disposte entro cerchielli. Sembrano pertinenti ad un secondo cinturone, dello stesso tipo di quello precedente. (fig. 90.1, n. 1) 10° Frammento in lamina bronzea, con mammellone, sbalzato, al centro di un cerchio «a repoussée»; appartenne ad un terzo cinturone, o, con maggiore probabilità, all’umbone di uno scudo, cm. 7.8 X 6.

2° Punta bronzea di lancia, a foglia di lauro, con base larga e tondeggiante. L’immanicatura per l’asta è a «cannone», ed è attraversata da quattro fori - contrapposti due a due - per l’inserzione delle traverse metalliche, che servivano a fissare l’asta lignea al tubo di bronzo. Circoletti concentrici incisi ornano la base dell’ immanicatura su una delle superfici della cuspide. Lunghezza m. 0.30. (fig. 90.1, n. 9)

11° Nove frammenti di una o di due diverse calotte bronzee, notevol­mente spesse, con orlo ingrossato e spianato inferiormente; forse caschi di guerra. (un frammento di bacile bronzeo, fig. 90.1, n. 3)

3° Coltello a lama concavo-convessa, fusa insieme con il manico che è rettilineo, di sezione quaarangolare, e ripiegato ad angolo per formare l’impugnatura; il ma nico è provvisto, alla base, di un anello di sospensione. Lunghezza m. 0.40; larghezza della lama alla base, m. 0.044 .

12° Frammento di un oggetto bronzeo, a spirale unita e attorta a fuso, che ricorda per la forma i cosidetti «saltaleoni». La presenza di una spessa lamina metallica nell’interno rende perplessi sulla vera natura dell’oggetto cm. 10.8 X 2.8.

4° Ascia di ferro, con immanicatura a sezione quadrangolare e con corpo rettangolare allargantesi verso il taglio arcuato. Lungh. m. 0.21.

13° Sferettta di bronzo (diametro m. 0.02) con grosso foro al centro e con appendice cilindrica, forata trasversalmente all’estremità; verosimilmente pendente di un ornamento del corpo. Alt. mass. cm. 4. (fig. 90.1, n. 12)

5° Circa cinquanta frammenti di due verghe di ferro, fortemente ricurve, larghe ciascuna crn. 2.5; verosimilmente esse co­stituivano il cerehione di due ruote, il cui diametro è calcolabile in m. 0.70 circa. Nei frammenti sono ancora infissi, a intervalli regolari di cm. 2, i chiodi a capocchia circolare , che assicurano il cerchione ai quarti della ruota. Che si tratti di

14° Quattro frammenti di coppa in lamina bronzea, a collo concavo leggermente ingrossato sull’orlo, e a corpo schiacciato ornato da baccellature verticali lavorate a sbalzo. I due frammenti maggiori misurano m. 0.15.6 X 0.05 e 0.11.9 X 0.045. (fig. 90.1, n. 5?)

384  Nardini 1934, p. 170-174

277

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

15° Tre frammenti di coppa simile a quella precedente, ma ricavata da una lamina bronzea più sottile, e decorata con baccellature meno larghe e meno rigonfie. Misure del frammento maggiore: m. 0.13.5 X 0.044. (fig. 90.1, n. 4?)

larga cm. 2, decorata su entrambe le facce con duplice fila di cerchietti concentrici incisi. 4° Tre frammenti di un altro cerchio di bronzo (diam. m. 0.12), a sezione romboidale, decorato con incisioni a zig zag.

l6° Sei grandi fibule a « navicella », prive dell’ardiglione e con la staffa mutila o mancante; in quattro di esse il corpo è allargato a mezzo, in modo da assumere una forma romboidale. Tutte hanno il corpo lavorato con motivi geometrici incisi: fasce di linee parallele, riquadri a reticolato, cerchielli concentrici, triangoli riempiti da tratti paralleli. (una di esse a fig. 90.1, n. 11)

5° Anello a sezione cilindrica, striato: diam. cm. 2.7. 6° Armilla, aperta e con estremità munite di protuberanze a sfera: è rotta in due; diametro massimo cm. 7.7. (fig. 90.1, n. 15) 7° Armilla a corpo cilindrico, aperta, con estremità ripiegate a riccio: diametro massimo m. 0.045.

17° Corpo frammentario di un’altra fìbula bronzea, pure a «navicella», decorato da linee rette e da riquadro centrale riempito con un reticolato.

8° Due piccole fibule a «navicella», con il corpo decorato da incisioni rettilinee; mancano dell’ardiglione e della staffa.

18° Fibula d’argento, il cui corpo è costituito da due lamine romboidali abbinate; la staffa, lunghissima, e in lamina .ripiegata ad angolo. Lunghezza dell’ardiglione, cm. 8.5.

9° Quattro minuscoli frammenti di vasi d’impasto, con superficie nera lucidata a stecca, del solito tipo laziale. Vi sono incisi: circoletti concentrici, triangoli formati da punterelli riuniti, file di punti comprese tra linee parallele.”385

I9° Cerchietto di bronzo a corpo cilindrico. 20° Tre verghette di bronzo appiattite, costituenti i piedi di un lebete; le loro estremità superiori, spianate e ritagliate in forma di trifoglio, sono attraversate ciascuna da tre fori, nei quali sono ancora infissi i chiodetti ribattuti, che univano i piedi alla parete del recipiente. Alt. m. 0.027. (fig. 90.1, n. 6-8)”

Nelle schede Nardini conservate sono descritti altri materiali, provenienti da Vallone, non menzionati nell’articolo del 1934: “(…) altri frammenti di vasi d’impasto, tre piedi di un altro bacino tripode di bronzo, simili a quelli già menzionati, una fibula a navicella di bronzo con decorazione geometrica incisa, un anello “a sezione cilindrica striato”, due anelli di sospensione di bronzo, di lamina piatta e a sezione romboidale, alcune punte di lancia e una “accetta” di ferro e pochi altri oggetti bronzei di dubbia interpretazione , tra cui forse un frammento di spiedo”386

Completano l’enumerazione degli oggetti trovati dal contadino Di Giacomantonio varie sbarrette appiattite di bronzo isolate ed accoppiate, dritte o sagomate; un anello liscio da dito, un anelletto con grappetta; una maniglia a due anse, ed altri avanzi di utensili pure in bronzo, nonché qualche frammento di ferro lavorato. Gli oggetti provenienti dallo scavo fatto dal contadino Fabbri sono meno numerosi:

Si tratta di due nuclei di sepolture, comprendenti ciascuno almeno una deposizione maschile ed una femminile, a giudicare dalla presenza contemporanea di armi, fibule e anelli da sospensione. Notevoli appaiono i corredi del primo gruppo di tombe, assegnabili almeno ad un guerriero, per la presenza del carro e delle armi in bronzo, e ad una donna riccamente abbigliata con un cinturone e alcune grandi fibule.

“l° Cuspide di lancia, in ferro, di forma allungata, con margini leggermente arcuati, rinforzata da una costolatura mediana. È spezzata in due e molto corrosa; lungh. m. 0.15.5. 2° Due piedi, frammentari, di un recipiente di bronzo; sono formati da lamine rastremate in punta (larghezza variante tra m. 0.054 e m. 0.03; lunghezza massima del piede meglio conservato m. 0.16) ed aventi la loro parte superiore ripiegata e attraversata dai fori della chiodatura, della quale rimane traccia. (fig. 90.1, n. 14)

I due gruppi sono stati presi in considerazione più volte e da diversi studiosi; la datazione di entrambi i complessi ad una fase di passaggio tra le fasi III e IV della facies Roma-Colli Albani è dunque generalmente accettata.387

Un terzo piede (lungh. m. 0.18; largh. massima m. 0.045), simile ai due precedenti, appartenne verosimilmente ad un terzo lebete. 385  Nardini 1934, p. 170-174 386  Drago Troccoli 1989, p. 41; i virgolettati sono tratti dalle schede di O. Nardini alle quali l’autrice ha avuto accesso 387  Formazione 1980, p. 123; Drago Troccoli 1989, p. 41; Arietti 1996

3° Due frammenti di uno dei soliti cerchi bronzei (diam. m. 0.16), che venivano appesi alle fibule; è a lamina piatta, 278

3 - Catalogo siti

Figura 90.1: materiali trovati in località Vallone; da Drago Troccoli 1989, scala 1:4

279

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 90.2: materiali pubblicati da Nardini e provenienti da località Vallone; da Nardini 1934

3.91 - Latina, Acciarella

Durante le ricognizioni del 1977, lungo la sponda destra del Fosso Moscarello, il Piccarreta raccolse in due punti alcuni frammenti di ceramica d’impasto, tuttora inediti, da lui attribuiti con incertezza all’età del Ferro (ID L24A, L24B).

Interpretazione: insediamento? Cronologia: età del Ferro? Bibliografia: Piccarreta 1977, numero 68, Alessandri 2007 ID: L22

In un sopralluogo dello scrivente, effettuato nel gennaio 1999, l’area contrassegnata con il numero L24B restituiva pochissima ceramica d’impasto estremamente frammentata. Nell’area segnalata con il numero L24A vi era invece un campo coltivato nella porzione occidentale, ed un vigneto in quella orientale. L’area di frammenti fittili risultava concentrata a un terzo della lunghezza del campo, a partire dalla strada, lungo il margine che confinava con il vigneto, per un centinaio di metri di lunghezza, in senso sud-nord, e per poche decine di metri, in senso est-ovest. Verso settentrione gli ultimi frammenti si rinvenivano frammisti ad abbondanti manufatti di epoca romana. Non si rinvenivano forme diagnostiche.

Il sito, segnalato per la prima volta dal Piccarreta e da lui attribuito con incertezza al primo Ferro,388 si trova ai bordi del Fiume Astura, su di un piccolo dosso, malamente leggibile sulle carte moderne, che in antico doveva essere molto più pronunciato. Una ricognizione in anni recenti non ha dato alcun risultato.

3.92 - Latina, Borgo Sabotino Interpretazione: insediamento?389 Cronologia: Roma-Colli Albani IIIB-IV Bibliografia: Piccarreta 1977, numero 167 e 168; Guidi 1989; Belardelli, Pascucci 1996a; Alessandri 2007 ID: L25, AB4 (A, B) (tutti coincidenti topograficamente), L24 (A, B) per Sopra Strada Alta

L’area di dispersione dei frammenti, posizionata sulle carte dell’ONC, è esattamente in corrispondenza di un’ansa fluviale, su di un piccolo dosso; proprio al di là del corso odierno del fiume vi è il sito di Borgo Sabotino, segnalato da A. Liboni. Il sito restituisce in superficie pochissimi frammenti ceramici, molto piccoli ed in pessime condizioni; nel fosso che, per un breve tratto, scorre parallelo al maggiore

388  L’autore non pubblica materiali 389  La scheda qui riportata è tratta da Alessandri 2007, leggermente modificata

280

3 - Catalogo siti

Fosso Moscarello, appare una stratificazione di cui è stato disegnato un tratto di circa un metro (fig. 92.1).

interno di probabile olla a botte, superficie 10R 4/6 red, fratture abbastanza nette

In antico l’area doveva essere vicinissima al Fosso Moscarello, comunque all’interno del suo alveo; essendo la posizione abbastanza insolita, e visti gli sconvolgimenti che l’area ha dovuto subire per la modifica del corso del fiume, è necessario prendere in considerazione l’ipotesi che gli strati antropizzati si trovino, almeno in parte, in giacitura secondaria.

8 – Frammento di olla ovoide con orlo svasato e assottigliato, superficie 10R 4/6 red, fratture abbastanza nette 9 – Frammento di vaso a collo con orlo svasato, superficie 10R 4/6 red, fratture abbastanza nette 10 – Frammento di probabile rocchetto, superficie 10R 4/6 red, fratture abbastanza nette

Appare tuttavia verosimile che tutte le aree di affioramento ceramico possano attribuirsi allo stesso insediamento che verrebbe dunque a trovarsi su di un leggero alto morfologico, all’interno di un’ansa del Fosso Moscarello, sulla destra idrografica del fiume; non è escluso che si tratti di una zona legata alla navigazione.

Tra di essi il n. 3 è avvicinabile ad un esemplare da Satricum,391 anche se quest’ultimo ha l’imboccatura più larga, in uno strato datato ai primi decenni del VI secolo a.C., ma con residui di VII secolo; sempre da Satricum provengono confronti per i n. 2 e 7,392 in un contesto datato alla seconda metà dell’VIII secolo, e per il n. 8, in uno strato datato a partire dalla metà dell’VIII secolo;393 coevi potrebbero essere infine i n. 4 e 9, avvicinabili ad esemplari da Nettuno,394 sito datato dalla metà dell’VIII al VII secolo a.C.

I materiali raccolti in sezione (fig. 92.2) sono già stati datati alla fase III, probabilmente ad un momento avanzato.390 Tra i frammenti raccolti da A. Liboni e depositati presso l’Antiquarium Comunale di Nettuno (fig. 92.3): AB4A – indicati come provenienti da “Borgo Sabotino di fronte nucleare”:

3.93 - Latina, Casale Nuovo

1 – Frammento di scodella troncoconica a profilo leggermente concavo, presa su cordone orizzontale digitato, superficie 10R 4/6 red, fratture fluitate

Interpretazione: insediamento395 Cronologia: Bronzo recente e finale Bibliografia: Gianni et alii 1984; Angle, Zarattini 1987; Angle et alii 1988; Guidi 1989; Angle et alii 1992; Angle et alii 1993; Angle 1996; Angle et alii 2004 ID: L21

2 – Frammento di orlo leggermente svasato a spigolo interno di probabile olla a botte, superficie 10R 4/6 red, fratture fluitate 3 – Frammento di probabile olla ovoide con orlo leggermente svasato, superficie 10R 4/6 red, fratture fluitate

Individuato nel 1984 durante ricerche di superficie, scavato in più riprese dal 1985 al 1987, il sito si trova su di una piccola collina lungo le rive del fiume Astura.396 Le indagini archeologiche hanno interessato due aree distinte: nella prima (fig. 93.1), i cui materiali sono stati attribuiti al Bronzo finale,397 erano presenti 25 pozzetti interpretati come strutture per la decantazione delle argille, presenti in estesi banchi poco distanti. All’interno di essi si rinvennero ossa di animali calcinate, blocchetti di arenaria e numerosi frammenti di trachite alterati dall’esposizione al fuoco;

4 – Frammento di vaso a collo con orlo svasato, superficie 10R 4/6 red, fratture fluitate AB4B – indicati come provenienti da “Borgo Sabotino, dietro Padovana”: 5 – Frammento di scodella troncoconica con labbro appiattito e leggermente rientrante, superficie 10R 4/6 red, fratture abbastanza nette

391  Maaskant Kleibrink 1992, n. 1816, stratum IIC: the layer containing the wall foundations and foundation trenches of stoa A’ (including the trench that was dug for wall 205) 392  Maaskant Kleibrink 1992, n. 1588, stratum IA: the black stratum at the bottom of the feature, beneath the floor of the hut and the layer of daub 393  Maaskant Kleibrink 1992, n. 2469, stratum IIA: the pottery found in part of the area of female activity of hut feature VII 394  Cfr. scheda 3.134, fig. 134.1, n. 8 e 13 395  La scheda qui riportata è tratta da Alessandri 2007, leggermente modificata e aggiornata 396  Gianni et alii 1984 397  Angle et alii 1993, p. 195

6 – Frammento di olla a botte con orlo ingrossato e labbro lievemente svasato, superficie 10R 4/6 red, fratture abbastanza nette 7 – Frammento di orlo leggermente svasato a spigolo 390  Alessandri 2007, p. 113-116, il sito è denominato Borgo Sabotino - Sopra Strada Alta

281

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 92.1: la sezione rilevata presso il Fosso Moscarello; tutte le US hanno una matrice argillo-limosa, l’US 1 ha un colorito tendente al giallo, mentre le sottostanti tendono al grigio, le US 2 e 3 sono caratterizzate da una gran quantità di frammenti ceramici di piccole, medie e grosse dimensioni, disposti in assetto caotico; da Alessandri 2007

Figura 92.2: materiali dal sito di Borgo Sabotino, la scala all’interno del frammento è relativa solo a quest’ultimo; da Alessandri 2007

282

3 - Catalogo siti

Figura 92.3: frammenti ceramici da Borgo Sabotino, inediti

283

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 93.1: pianta e matrix (in alto) e frammenti ceramici (in basso, i numeri 1-5 provengono dall’US 11, il numero 6 dall’US 13) del settore est; da Angle et alii 1992 e Angle et alii 1993

indizi, anche questi ultimi, che confermano la presenza di un’area di attività specializzata, legata verosimilmente alla produzione di ceramica (l’arenaria, per esempio, serve da degrassante negli impasti). Sempre da quest’area provengono un frammento di piombo e diverse scorie di rame.

acroma, anch’essi provenienti da Casale Nuovo, sembrano invece provenire da zone egee, forse peloponnesiache.400 Nell’ambito di un lavoro di schedatura e inventariazione dei materiali provenienti dallo scavo, coordinato da M. Rolfo dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, si è individuata una particolare classe ceramica caratterizzata da argilla fine con scarsi inclusi, da superfici probabilmente ingubbiate e dal colore grigiastro e dalla pasta beige. Le forme contemplano in maggioranza tazze e ciotole carenate con anse orizzontali a nastro o verticali con sopraelevazione plastica. Altri due frammenti in figulina, una sopraelevazione ornitomorfa con tracce di pittura rossa e una piccola testa di equide, sembrano diversi dalla ceramica di tipo miceneo. Alcune ceramiche d’impasto presentano inoltre possibili tracce di tornio, soprattutto nella zona dell’orlo.

All’incirca 30 metri più ad ovest, in un secondo settore di scavo (fig. 93.2), si rinvenne una grande fossa colmata da strati risalenti al Bronzo recente e, ricavate in essa, una fossa di scarico, pozzetti e canalette databili all’età del Bronzo finale.398 Nelle strutture riferibili alla fase più antica si rinvennero un frammento di panella di rame quasi puro, residui di fusione in rame e piombo, pochi vaghi di collana in pasta vitrea e alcuni frammenti di ceramica in argilla depurata; in particolare, dall’US 141 (fig. 93.2, in basso) proviene un frammento di anfora a staffa (n. 10) riferibile al Tardo Elladico (TE III B/C). Alcune analisi archeometriche eseguite sul frammento fanno supporre che sia stato prodotto in fabbriche localizzate nell’Italia Meridionale, in particolare nella Sibaritide;399 altri frammenti di figulina

La maggior parte della ceramica grigiastra e di quella figulina proviene dall’US112, strato per il quale è stata ipotizzata una deposizione secondaria intenzionale, ovvero il riempimento di una fossa con rifiuti provenienti da un’area residenziale.

398  Angle et alii 1993, p. 197 399  Jones, Levi 2004

400  Angle et alii 1993, p. 212

284

3 - Catalogo siti

Figura 93.2: pianta e matrix (in alto) e materiali dall’US 141 di Casale Nuovo (in basso), del settore ovest; da Angle et ali 1993

285

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 94.1: materiali da Colle Parito; da Alessandri 2007

et alii 1980, numero 325; Pini Seripa 1986, numero 18; Belardelli, Pascucci 1996a, numero 13; Alessandri 2006; Alessandri 2007 ID: L28

In conclusione “la presenza di esemplari, fabbricati con l’uso di tecniche non locali, quali quella del tornio, dell’argilla depurata e, almeno in un caso, della decorazione dipinta, lascia intravedere la possibilità di una permeabilità della tradizione tecnologica indigena nei confronti di manifatture artigianali allogene, la cui presenza è testimoniata a Casale Nuovo dai già citati frammenti di ceramica micenea e italo-micenea”.401

Durante le ricognizioni Piccarreta si rinvenne, lungo un piccolo fosso, una concentrazione di materiali protostorici di notevole estensione e densità; una parte del materiale, ora non più rintracciabile, venne pubblicato in foto (fig. 95.1). Nel febbraio 2000, durante un sopralluogo, lo scrivente accertava che una strada era stata costruita esattamente in corrispondenza dell’area segnalata negli anni ’70; lungo le canalette di scolo delle acque, laterali alla strada e profonde circa un metro, si rinvenivano, nella terra di risulta dallo scavo delle stesse, e per una lunghezza di circa 70 metri, numerosi frammenti di impasto, anche di notevoli dimensioni.

3.94 - Latina, Colle Parito Interpretazione: insediamento402 Cronologia: Bronzo medio 1B? Bibliografia: Alessandri 2007 ID: AB10 Alcuni frammenti di impasto sono stati raccolti da A. Liboni in occasione di arature per l’impianto di un vigneto, nei pressi di Colle Parito I materiali si rinvenivano, a detta dello scopritore, a oriente del fosso di bonifica e fino al terreno coltivato ad ulivi, con una concentrazione particolare a sud del pilone dell’alta tensione.

All’interno della canaletta più settentrionale, in un punto grossomodo centrale rispetto all’area di dispersione dei frammenti ceramici, appariva chiaramente in sezione un deposito antropizzato dallo spessore di circa 40 centimetri; di esso, con ripetuti sopralluoghi, veniva redatto un disegno (fig. 95.2). La ceramica visibile in sezione è stata successivamente recuperata (fig. 95.3 e 4). I materiali sono già stati attribuiti, nel loro complesso, all’età del Bronzo finale.404

I materiali sono già stati assegnati alla media età del Bronzo, fase 1B, con qualche margine di incertezza.

Il posizionamento di Fosso Moscarello sulla carta dell’ONC mostra chiaramente come questo sito dovesse trovarsi, in età protostorica, lungo le rive della laguna, a poca distanza dal fosso omonimo e su di un piccolo dosso.

3.95 - Latina, Fosso Moscarello Interpretazione: insediamento403 Cronologia: Bronzo finale Bibliografia: Piccarreta 1977, sito numero 196; Cardarelli 401  Angle et alii 2004, p. 208 402  La scheda è tratta da Alessandri 2007 403  La scheda è tratta da Alessandri 2007

404  In Alessandri 2007, la preponderanza di olle a colletto aveva fatto ipotizzare anche la presenza del Bronzo recente; fatto che non ha avuto, ad oggi, alcuna ulteriore conferma

286

3 - Catalogo siti

3.96 - Latina, La Fibbia

Cronologia: Primo Ferro? Bibliografia: Piccarreta 1977, siti numero 161 e 162 (Quartaccio) e numero 154 (Quartaccio Capanna); Belardelli, Pascucci 1996a, denominato “tra Cannucceto e Quartaccio”; Alessandri 2007 ID: L26, L27 (A, B)

Interpretazione: insediamento405 Cronologia: Datazione generica Bronzo finale - età del Ferro Bibliografia: Piccarreta 1977, siti numero 155 e 156; Cardarelli et alii 1980, numero 324; Pini Seripa 1986, numero 18; Belardelli, Pascucci 1996a, numero 12; Alessandri 2007 ID: L23 (A, B)

Quartaccio Capanna venne segnalato dal Piccarreta nel 1977, e da lui assegnato, con incertezza, all’età del Ferro;408 una recente ricognizione nella zona ha dato putroppo esito negativo.

Durante le ricognizioni Piccarreta si rinvennero due concentrazioni di materiale protostorico che, data l’esigua distanza che le separa, possiamo senz’altro considerare come appartenenti allo stesso insediamento. L’area più settentrionale, l’unica ad essere denominata La Fibbia nel lavoro dello studioso, secondo le esatte parole del Piccarreta, “per estensione e densità [...] va riferita ad un insediamento stabile”; di essa possediamo una foto di una scelta di materiali (fig. 96.1) che, purtroppo, risultano attualmente irrintracciabili. In due sopralluoghi, effettuati a febbraio 2000 e gennaio 2001, si è constatato che la maggior parte dell’area occupata dalla dispersione dei frammenti ceramici nel punto L24A (P. 155), come era stata indicata negli anni ’70, si trova in un campo lasciato incolto; la visibilità, data la presenza di una gran quantità di vegetazione, è pessima. Solamente un piccolo lembo di terreno coltivato, immediatamente ad ovest, restituisce alcuni minuscoli frammenti ceramici, peraltro di nessuna utilità dal punto di vista cronologico. Nel punto L24B (P. 156) si trova ora una fattoria.

A breve distanza, durante le ricognizioni effettuate dal Piccarreta vennero anche rinvenute, in due punti molto vicini fra loro, diverse concentrazioni di frammenti fittili attribuite anch’esse genericamente all’età del Ferro, data l’assenza di frammenti più diagnostici.409 Ad un sopralluogo, effettuato nell’estate 2000, il punto numero L27A (P. 161) si presentava ricoperto da una folta vegetazione, tale da impedire qualsiasi ricognizione; nel punto L27B (P. 162) si rinvenivano pochissimi frammenti di impasto estremamente frammentati e non diagnostici. Per una maggiore comprensione della morfologia del luogo in età protostorica, si sono collocati i punti anche sulla carta redatta dall’Opera Nazionale Combattenti. Quartaccio Capanna si trova su un leggero alto morfologico mentre le due aree di dispersione di frammenti fittili più meridionali sono localizzate lungo una depressione a carattere palustre che costituisce la traccia della grande laguna che si trovava tra l’Astura e il Monte Circeo. Il fatto che parte dei materiali non si trovino interamente sul bordo di essa, bensì all’interno di quello che doveva essere lo specchio d’acqua, può essere dovuto alle trasformazioni subite dall’area durante i lavori di bonifica.

Il sito si trovava, come si evince chiaramente dalle carte dell’ONC, ai bordi di una antica grande laguna; è possibile che l’azione dei mezzi meccanici, durante l’escavazione del fosso di drenaggio, possa aver trascinato i frammenti ceramici verso l’invaso lagunare. Per il sito di La Fibbia, inteso solamente come punto L24A, è stata proposta dalla Pascucci406 una datazione generica al Bronzo finale - primo Ferro. I frammenti pubblicati in foto non sono determinanti per confermare o smentire la datazione già proposta; i primi due frammenti in alto sembrano orli svasati, sul tipo di quelli presenti al Pelliccione, tuttavia l’esiguità del materiale, e la difficoltà nell’interpretarlo, non permettono di circoscrivere la datazione con un sufficiente grado di affidabilità.

3.98 - Latina, Satricum Interpretazione: insediamento Cronologia: Primo Ferro (a partire da Roma-Colli Albani IIA) Bibliografia: Graillot 1896; Mengarelli 1903; Della Seta 1918; Fugazzola Delpino 1976; di Gennaro 1979; Beijer 1983; Maaskant Kleibrink 1987; Maaskant Kleibrink 1991; Maaskant Kleibrink 1992; Waarsenburg 1995; Ginge 1996; per le tombe più antiche, Bartoloni et alii 1976 ID: L14 (A-C)

3.97 - Latina, Quartaccio - Quartaccio Capanna Interpretazione: insediamento?407

Il sito, identificato con l’antica città di Satricum da H. Graillot nel 1885,410 si trova a circa 9 chilometri dal mare,

405  La scheda è tratta da Alessandri 2007 406  Belardelli, Pascucci 1996a, p. 52 407  La scheda è tratta da Alessandri 2007

408  I materiali sono attualmente inediti 409  I materiali sono attualmente inediti 410  Graillot 1896

287

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 95.1: materiali da Fosso Moscarello pubblicati in foto da F. Piccarreta; da Piccarreta 1977

Figura 95.2: la sezione di Fosso Moscarello; in bianco i frammenti ceramici, in grigio le pietre. Tutte le US sono in prevalenza sabbiose, l’US 1 è caratterizzata da un colore beige e porta rari frammenti ceramici; l’US 2 ha un colore nerastro ed è caratterizzata dalla notevole quantità di frammenti ceramici, anche di grosse dimensioni, disposti perlopiù in scivolamento verso est (a destra nella sezione); l’US 3 è abbastanza simile, per quanto riguarda la matrice, all’US 1, ma porta una quantità notevolmente minore di frammenti ceramici. L’US 2 continua verso est per altri 2 metri circa, mantenendo la stessa inclinazione, dopodiché il suo tetto si immerge al di sotto delle acque al fondo della canaletta

288

3 - Catalogo siti

Figura 95.3: materiali da Fosso Moscarello; da Alessandri 2007

289

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 95.4: materiali da Fosso Moscarello; da Alessandri 2007

290

3 - Catalogo siti

Figura 96.1: materiali provenienti da La Fibbia, area numero L24A; da Piccarreta 1977

lungo il corso del fiume Astura, ed occupa una serie di rilievi sulla destra dell’asta fluviale. L’area abitativa è concentrata sulla cosiddetta acropoli (ID L14C), ampia circa 4 ettari e protetta da ripide scarpate, e sul pianoro che si estende ad ovest di quest’ultima. (fig. 98.1). Il pianoro è naturalmente protetto su tre lati; sul quarto, ad occidente, venne realizzato un aggere in epoca arcaica.

Il sito è stato individuato durante ricognizioni condotte da I. Carnevale nell’ambito della sua tesi in topografia antica ed assegnato dubitativamente da C. Anastasia all’età del Ferro.

3.100 - Marino, Campofattore

I primi scavi, iniziati nel 1896, diretti inizialmente dallo stesso Graillot per pochi giorni, poi da A. Cozza e R. Mengarelli, si protrassero fino al 1898. In quell’occasione venne indagato il tempio eretto sull’acropoli, identificato come il santuario di Mater Matuta, le abitazioni e le capanne adiacenti ed infine parte della necropoli protostorica che si sviluppava a nord-ovest (ID L14B).

Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani I, IIA1 Bibliografia: De Rossi 1871; Pinza 1905; Gierow 1964; CLP 1976 ID: G12 Nel 1871 e nel 1878, un gruppo di tombe furono scoperte, durante lavori agricoli, in località Campofattore; successivamente i reperti recuperati vennero inclusi, a seconda dell’anno di appartenenza, nella collezione De Rossi (1871), o nella collezione Nardoni (1878), entrambe conservate al Museo Pigorini.

La prima fase di occupazione del sito è testimoniata da una sepoltura databile alla fase IIA2411 (ID L14A, fig. 98.2) rinvenuta in corrispondenza del pianoro più grande; presso quest’ultimo sono segnalate altre 3 sepolture di cui però non sono note informazioni ulteriori.412 Presso l’acropoli (fig 98.3), le strutture più antiche risalgono invece alla fase IIB.413 Nei livelli sottostanti il tempio arcaico, scavi recenti hanno rinvenuto una capanna, datata all’VIII secolo a.C., che ne rappresenterebbe l’espressione più antica; parzialmente contemporanea ad essa è la cosiddetta stipe votiva I che, con circa 20000 oggetti recuperati, è la più grande dell’Italia centrale.

Purtroppo è stato possibile ricostruire solamente il corredo di due tombe (fig. 100.1); la struttura di entrambe era formata da una serie di lastre di peperino infisse verticalmente, a formare una cassetta sulla cui sommità era posta, a chiusura, una lastra di forma tondeggiante. Appare verosimile che le due strutture siano state parte della stessa sepoltura; una contenete l’urna con le ceneri del defunto, l’altra il corredo.414

3.99 - Maenza, Cima La Torre

Il corredo è attribuibile alla fase Roma-Colli Albani I;415 inoltre l’attribuzione al corredo della fuseruola in argilla depurata appare errata, come già è stato fatto notare.416

Interpretazione: insediamento Cronologia: età del Ferro Bibliografia: Anastasia 2007 ID: A16

Per quanto riguarda i materiali senza contesto (fig. 100.2), la tazza con ansa bifora sinuosa (n. 5) è avvicinabile ad un esemplare dalla tomba 117 di Osteria dell’Osa, datata IIA1;417 una datazione a quest’orizzonte sarebbe

411  Tomba XVII, Bartoloni et alii 1976, tav. XC e XCI ; Pacciarelli 2001, p. 127 e nota 50 412  Waarsenburg 1995, a cui si deve l’identificazione delle tombe XVI e XVII nella pianta del Mengarelli; Guidi 2008 413  Maaskant Kleibrink 1992, p. 53

414  CLP 1976, p. 80-82 415  Cfr. scheda 3.59 416  Colonna 1974, pag 325 417  Bietti Sestieri 1992, p. 574-575 e fig. 3a.38-39,5

291

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 98.1: l’area occupata dal centro protourbano di Satricum posizionata sulla Carta Tecnica Regionale, la linea ispessita indica l’acropoli

Figura 98.2: la tomba XVII di Satricum, datata alla fase RMCA IIA; da Bartoloni et alii 1976

292

3 - Catalogo siti

Figura 98.3: in alto, la pianta dello scavo di Mengarelli presso l’acropoli di Satricum; in basso, le capanne dell’età del Ferro nella stessa zona, dopo gli scavi olandesi; da Maaskant Kleibrink 1992

293

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 100.1: a destra, il corredo della cosiddetta tomba I da Campofattore, la fuseruola è probabilmente un’attribuzione errata; da Gierow 1964, n. 1 scala 1:3, n. 2 scala1:2. A sinistra, il corredo della cosidetta tomba II di Campofattore, è probabile che, con i materiali della tomba I, costituisse un unico contesto; disegni da CLP 1976, foto da Gierow 1964, foto scala 1:2

Figura 100.2: sporadici dalla necropoli di Campofattore; da Gierow 1964, scala 1:3

294

3 - Catalogo siti

Figura 101.1: materiali da Coste Caselle; da Gierow 1964, scala 1:3

confermata anche da una delle ollette a rete e dalla scodella troncoconica con presa all’orlo, recentemente datate alla fase IIA1.418

un’anfora dalla tomba 378 della stessa necropoli, assegnata alla fase IIA2;421 orizzonte al quale possono riferirsi anche la scodella ad orlo rientrante (n. 7) e la tazza ad orlo svasato con spigolo interno e ansa bifora (n. 1), assegnabile più genericamente alla fase II.

Occorre ricordare che presso Casale Licia, cento metri più ad ovest del presunto luogo di rinvenimento delle sepolture di Campofattore, il Lanciani rinvenne “tracce di capanne rette da pali, con focolari e pozzetti funebri, esattamente come al Palatino” e che, nel 1908, altri pozzetti vennero alla luce appena a nord-ovest di Casale Licia.419

3.102 - Marino, Coste Caselle, Vigna Zannoni Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani IIA2 o IIB Bibliografia: De Rossi 1868; Gierow 1964 ID: G28

3.101 - Marino, Coste Caselle Interpretazione: insediamento Cronologia: Roma-Colli Albani IIA2 Bibliografia: Gierow 1964 ID: G29

In due vigne adiacenti, nel 1868, si rinvennero alcuni materiali dell’età del Ferro; secondo la ricostruzione del Gierow,422 basata sugli appunti del De Rossi; la localizzazione esatta dei ritrovamenti sarebbe nei pressi delle colline dette Coste Caselle.

Nel 1962, durante un sopralluogo in località Coste Caselle, il Gierow rinveniva diversi frammenti d’impasto di età protostorica; i frammenti (fig. 101.1), trovati lungo il sentiero che dalla Via dei Laghi porta al campo sportivo, sono, secondo l’autore della scoperta, in giacitura secondaria, probabilmente provenienti dalla cresta della collina. Lo stato di conservazione dei reperti non permette una loro agevole classificazione; tuttavia la decorazione del frammento di spalla con fascio di linee a zig zag (n. 2) trova un confronto nell’orciolo della tomba 361 di Osteria dell’Osa, datata con qualche riserva alla fase IIA,420 e in

A questi ritrovamenti, sempre secondo il Gierow,423 sarebbe da attribuire un vaso in impasto (fig. 102.1), ora presso il museo Pigorini, la cui etichetta scritta dallo stesso De Rossi reca la data di scoperta (1868) e la provenienza “Vigna Zannoni (…) colline sul lago di Albano”. L’orciolo è avvicinabile al tipo 15 della tipologia Francozzi, considerato a cavallo tra il periodo IIA2 e IIB.424

421  Bietti Sestieri 1992, p. 608 e fig. 3a.118,1 422  Gierow 1964; p. 270 423  Gierow 1964; p. 270, 271 424  Francozzi 2002, p. 76 e tav. 178

418  Francozzi 2002, rispettivamente tipo 7B (tav. 334) e 1 (tav. 285) 419  Notizia in Angle, Fischetti 2009, p. 229-231 420  Bietti Sestieri 1992, p. 596 e fig. 3a.90,2

295

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Cronologia: Roma-Colli Albani IIA (metà IX) Bibliografia: Arietti 1996 ID: 76 Franco Arietti riporta la notizia di una tomba recuperata dal Gruppo Archeologico Latino, databile alla metà del IX secolo a.C.426, attualmente inedita.

3.105 - Marino, Prato della Corte, Vigna Caracci e Zelinetti Interpretazione: area sepolcrale, insediamento Cronologia: da Roma-Colli Albani I in poi Bibliografia: De Rossi 1867; De Rossi 1868; Pinza 1900; Duhn 1924; Gierow 1964; Angle et alii 2003; Angle 2007f ID: G22

Figura 102.1: frammento da Coste Caselle, Vigna Zannoni; da Gierow 1964, scala 1:3

3.103 - Marino, Pascolaro di Marino

Nella Vigna Caracci e nell’adiacente vigna Zelinetti, negli anni 1860 e 1868, vennero scoperte alcune tombe di età protostorica. I ritrovamenti più vecchi, consistenti in circa 60 vasi e alcuni oggetti di bronzo, furono completamente occasionali e solo alcuni oggetti, o disegni di altri, sono ora a nostra disposizione; in quell’occasione venne ritrovato anche uno scheletro umano.

Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani I Bibliografia: Gierow 1964 ID: G19 Nel 1928, U. Antonielli intraprese nuovi scavi vicino alla necropoli di Riserva del Truglio, in località Pascolaro di Marino. I risultati dello scavo sono completamente inediti e le notizie possono essere desunte dai suoi diari di scavo, attualmente conservati al Museo Pigorini. Da questi ultimi si evince che nel terreno Caldarini, “sopra al Terreno Properzi”, non più rintracciabile con precisione, si rinvenne una tomba con corredo costituito da vasi ceramici e bronzi; i materiali sono andati dispersi.

I ritrovamenti del 1868 furono seguiti dal De Rossi; si tratta di quattro punti, distanti pochi metri uno dall’altro, verosimilmente quattro tombe in cui si procedette alla raccolta di materiale archeologico.

3.104 - Marino, Prato della Corte, Recupero GAL

Tre di questi gruppi sono stati ricostruiti dal Pinza con differenti gradi di affidabilità; a partire dalle sue note è possibile inoltre ricostruire parzialmente anche uno dei corredi rinvenuti nel 1860. Tutte e quattro le tombe si possono agevolmente inquadrare nella fase IVA della facies RomaColli Albani427 come anche la maggior parte dei materiali sporadici. Tuttavia, un momento più antico della necropoli (fig. 105.1 per una scelta dei materiali) è rappresentato dall’esemplare di tazza con ansa bifora sinuosa (n. 2), collocabile nella fase IIA2,428 dall’esemplare di tazza con corpo a profilo arrotondato (n. 6) in comune, sempre secondo la stessa tipologia, alle fasi IIA2 e IIB,429 e dall’esemplare di poculo (n. 3), confrontabile con un esemplare dalla tomba 26430 di Osteria dell’Osa, datata con riserve alla fase IIB.

Interpretazione: area sepolcrale

Per quanto riguarda il vaso a barchetta (n. 1), pur

425  In Francozzi 2003, p. 150, la tomba è, al contrario, considerata come attribuibile alla fase IIA1. Tuttavia è necessario ricordare che, poiché quel lavoro, basato su di una tabella di seriazione, non prende in considerazione la fase precedente, ovvero si basa solo sui contesti risalenti al IIA, la datazione vale come possibilità e non come certezza, quindi non esclude la possibilità che il contesto sia più antico. Per una datazione al Bronzo finale, precisamente ad un momento finale della stessa, si veda per esempio Bietti Sestieri, De Santis 2003, p. 753-754 e tabella I

426  Arietti 1996, nota 9 427  AA.VV 1980, p. 125 428  Francozzi 2003, tipo 4A, tav. 229; uno degli esemplari è presente nella tomba 73 di Osteria dell’Osa, datata dall’autrice alla fase IIA2, Bietti Sestieri 1992, p. 160 e tav. 3a.212 429  Francozzi 2003, tipo 13C, p. 162-163 e tav. 247 430  Bietti Sestieri 1992, p. 760-761 e fig. 3a.412,1; la tomba è stata sconvolta dai lavori agricoli, l’esemplare confrontabile è anche l’unico vaso del corredo (verosimilmente incompleto)

Nella collezione del Museo delle Antichità Mediterranee di Stoccolma (Medelhavsmuseet), si trova un corredo proveniente da un terreno (piantagione di pesche), a 1,5km a nord-ovest di Marino, in località Fosso del Truglio, nel Pascolaro di Marino. Si tratta di una tomba attribuibile alla I fase della facies Roma-Colli Albani (fig. 103.1).425

296

3 - Catalogo siti

Figura 103.1: corredo dal Pascolaro di Marino; da Gierow 1964, scala 1:3

possedendone una sola riproduzione grafica, sappiamo dagli appunti del De Rossi che diversi esemplari della medesima forma furono trovati durante gli scavi; pur essendo questi ultimi tipici della fase Roma-Colli Albani I, sono presenti anche nella fase successiva (IIA1).431

agli scavi condotti nel 1860 alcuni frammenti di vasi indubitabilmente, a suo dire, dell’età del Ferro; tra di essi l’unico diagnostico è un frammento di orlo in figulina italocorinzio, dipinto con una banda violacea sulla superficie interna e con altre tracce di pittura su quella esterna, non più antico della fase IV.

Alla fase IIIB sono riconducibili le anfore (n. 4 e 5), confrontabili con il tipo 11C di M. Bettelli;432 probabilmente alla stessa fase sono da assegnare i kantharoi (n. 8 e 9).

Infine, nel 1977 la zona è stata sottoposta a ricognizioni da parte del Gruppo Archeologico Latino e della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, nel 1999 e 2000. Il materiale raccolto in queste occasioni (fig. 105.2) potrebbe in parte provenire da una necropoli sconvolta; tuttavia va segnalato il frammento di fornello (n. 13) che sicuramente attesta un’area abitativa. I frammenti

Nel 1962, in occasione di lavori per la costruzione di una strada, il Gierow trovò in un punto assai vicino 431  Francozzi 2003, tipo 1, p. 155 e tav. 317-319 432  Bettelli 1997, p. 149 e tav. 77,1

297

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 105.1: materiali sporadici da Prato della Corte, Vigna Caracci e Zelinetti; da Gierow 1964, foto scala 1:3

ceramici indicano una frequentazione del sito a partire dalla fase avanzata del Bronzo finale (n. 1).433

formare delle false volte, in corrispondenza della testa del defunto o del gruppo più numeroso dei vasi del corredo.

3.106 - Marino, Riserva del Truglio

La totalità delle sepolture sono attribuibili alla fase IVA,435 ma l’inizio dell’uso della necropoli è molto più antico e ne rimane traccia nei materiali sporadici.

Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani I, IIA, III(A?), IVA434 Bibliografia: Antonielli 1924; Antonielli 1924b; Gierow 1964; CLP 1976 ID: G18

Alla fase I rimandano dunque i tre vasi a collo (fig. 106.1, n. 2, 3 e 5) decorati a pettine che trovano confronti con il cinerario della tomba XXI di Pratica di Mare436 (inornato) nonché nell’urna della tomba 2 del Quadrato,437 la tazza carenata decorata (fig. 106.2, n. 5), riconducibile ad un tipo comune nella I fase laziale, e la fibula ad arco ingrossato con piegatura sopra la staffa438 (fig. 106.3, n. 1) confrontabile con quella della sepoltura di Vigna d’Andrea.439

Situata in località Pascolaro, a sud di Monte Crescenzio e a nord di Monte Cucco, la necropoli di Riserva del Truglio venne indagata, a partire dal 1923, da U. Antonielli e da E. Stefani.

Allo stesso orizzonte, o a quello immediatamente successivo, potrebbero rimandare il calderoncino (fig.

Le tombe sono costituite da semplici fosse scavate nel peperino in cui il defunto era adagiato supino; la copertura consisteva in blocchi di pietra spesso disposti in modo da

435  Formazione 1980, p. 125 436  Castagnoli et alii 1976, p. 294 e tav. LXXIV, B1 437  Bietti Sestieri, De Santis 2003, p. 749 e fig. 1 438  “Decorated with dots in repoussé on catch-holder and with groups of transverse striations around bow, probably alternating with transverse herring-bone patterns”, Gierow 1964, p. 144 439  Cfr. scheda 3.232, fig. 232.1, n. 16

433  Angle 2007f 434  Di parere differente F. Arietti, che data la necropoli, nel suo complesso, alle fasi IIA, III e IVA; Arietti 1996, nota 7

298

3 - Catalogo siti

106.1, n. 6), confrontabile infatti con analoghi esemplari dalla tomba Andreoli440 e, con decorazione differente, dalla tomba del Boschetto,441la scodella troncoconica (fig. 106.1, n. 11), il piattello (fig. 106.1, n. 10), l’altra tazza carenata, inornata442 (fig. 106.1, n. 7), il rasoio miniaturistico (fig. 106.3, n. 3), il disco di lamina con foro centrale (fig. 106.3, n. 5) e la lancia miniaturizzata. Sicuramente di fase II è invece l’anfora a corpo globulare443 (fig. 106.1, n. 1). Alla fase IIA si può assegnare la fibula serpeggiante a due pezzi (fig. 106.3, n. 2). La fase III, probabilmente antica, è invece sicuramente rappresentata dalla tazza decorata con scanalature verticali sulla spalla (fig. 106.2, n. 1).

3.107 - Marino, San Rocco, Capo d’Acqua Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani I Bibliografia: Pinza 1905; Gierow 1964 ID: G27 Cinque vasi (fig. 107.1) con questa provenienza sono depositati nel Museo Pigorini.444 Tutti i materiali, miniaturizzati, sono caratteristici dei corredi della fase Roma-Colli Albani I; come confronto valga la tomba 2 di Le Caprine,445 con la tazza con presa di forma irregolarmente circolare, la piccola scodella con presa a linguetta e le scodelle su piede. Anche l’askos (n. 2) e la tazza (n. 4) trovano numerosi confronti in altre sepolture coeve.446

Figura 105.2: materiali da Marino, Prato della Corte; da Angle 2007f

Nel 1898 e nel 1907, nella zona sud-occidentale del cimitero di Marino, si rinvennero alcune sepolture di età protostorica. Alcuni contesti sono stati ricostruiti intrecciando le informazioni di G. Pinza, che a sua volta le ricavò da un manoscritto inedito di P. Seccia, con quelle desunte dagli archivi del Museo Pigorini.447 Il primo corredo comprendeva due piccole olle inornate (fig. 108.1), tipiche dei corredi della fase I; coppie simili si trovano nelle sepolture di Quadrato 1448 e di San Lorenzo Vecchio. 449

3.108 - Marino, San Rocco, Cimitero Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani I, IIIA/IIIB Bibliografia: Pinza 1905; Seccia 1907; Seccia 1908; Gierow 1964 ID: G25

La tomba II sembra invece assegnabile ad un momento di passaggio tra la fase IIIA e IIIB; infatti, mentre le fibule a navicella (fig. 108.2, n. 6, 7 e 8) trovano confronti in contesti datati IIIB, 450 la probabile anfora (fig. 108.2, n. 1) sembra rimandare a tipi più antichi.451

440  Cfr. scheda 3.1.3 441  Cfr. scheda 3.59 442  Gli ultimi tre esemplari sono datati da G. Francozzi alla fase IIA1 (rispettivamente scodella tipo 1, piattello tipo 1 e tazza tipo 44A -prob refuso per 34A-); bisogna ricordare però che il suo lavoro prende in considerazione solo la fase IIA e, parzialmente, la IIB 443  L’esemplare rientra nel tipo Francozzi 2003 10B, (tav. 97) considerato di lunga durata (II fase); di differente opinione F. Arietti, che lo data alla fase III (Arietti 1996, nota 7) 444  Per la giusta attribuzione delle provenienze dei materiali, si fa riferimento a Gierow 1964, p. 262 ss. 445  Damiani et alii 1998, p. 204-205 e fig. 1, n. 9-18 (l’intero corredo) 446  Per esempio la tomba 3 dell’Arco di Augusto (Müller-Karpe 1959, tav. 6, n. 3) per la tazza e Vigna d’Andrea (cfr. scheda 3. 232) per l’askos

447  Una lunga ed esauriente disamina del processo di ricostruzione si trova in Gierow 1964, p. 262-265 448  Bietti Sestieri, De Santis 2003, p. 746-748 e fig. 1 449  Cfr. scheda 3.155 450  Cfr. per esempio le fibule dalla tomba 99 (Bietti Sestieri 1992, p. 820-821 e fig. 3c.6,11), dalla tomba 178 (Bietti Sestieri 1992, p. 821823 e fig. 3c.8,7) e dalla tomba 244 (Bietti Sestieri 1992, p. 794 e fig.3b.23,11), tutte datate alla fase IIIB; 451  Cfr. l’esemplare dalla tomba 45 della necropoli dell’Esquilino, datata IIIA; Müller-Karpe 1962, tav. 21A,4, Bettelli 1997, p. 145

299

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 106.1: alcuni materiali sporadici dalla necropoli di Riserva del Truglio; foto da Gierow 1964, disegni da Angle 2009, ceramica, scala 1:3, bronzi scala 1:2

300

3 - Catalogo siti

Figura 107.1: materiali da San Rocco, Capo d’Acqua; da Gierow 1964, scala 1:2, eccetto n. 2 e 5 scala 1:3

Tra i materiali sporadici (fig. 108.3), la tazza (n. 1), la piccola olla (n. 3) e la fibula ad arco ingrossato con piegatura sopra la staffa452 (n. 2) sono compatibili con l’orizzonte della tomba I, mentre la fibula a sanguisuga453 (n. 4) è anch’essa genericamente databile al III periodo laziale.

alla fine della sequenza della fase Roma-Colli Albani I 459 o a cavallo con la fase successiva.460

3.110 - Marino, Terreno Marroni Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani IIA1-IIA2, IIB?, IIIA? Bibliografia: Antonielli 1928; Gierow 1964; Angle 2007g ID: G21

3.109 - Marino, San Rocco, Vigna delle Piccole Suore Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani I o IIA1 Bibliografia: Pinza 1905; Gierow 1964 ID: G26

Alla fine di marzo e agli inizi dell’aprile 1928, U. Antonielli intraprese alcune ricerche a sud del terreno Costa, in terreno Marroni, nel comune di Marino, a seguito della segnalazione del ritrovamento di una tomba dell’età del Ferro (fig. 110.1).461 Durante gli scavi, venne a sapere che un’altra tomba era stata scoperta nell’adiacente vigna Brunamonti; di quest’ultima sappiamo solamente che era del tipo a pozzo e che conteneva un’urna cineraria con piede conico, probabilmente altri quattro vasi e una punta di lancia. Alcuni materiali sporadici (fig. 110.1 e 2), provenienti dalle suddette vigne e forse anche dal terreno Caldarini, vennero ritrovati durante gli scavi;462 anche quest’ultimo contesto è stato preso in considerazione da G. Francozzi, che lo considera coevo alla tomba. La presenza di quattro orcioli a basso collo (fig. 110.1, n. 13 e 14 e fig. 110.2, n. 22 e 23), la cui grande diffusione è attestata a partire dalla fase IIA2,463 come anche quella del vaso biansato su piede, che nell’opinione di G. Francozzi è attestato a partire dalla fase IIA1 ma è da M. Pacciarelli

Alcuni oggetti d’impasto (fig. 109.1) rinvenuti alla fine del XIX secolo.454 Anche in questo caso, come in quelli dei vicini ritrovamenti, ci troviamo di fronte a materiale sporadico che può essere assegnato alla fase Roma-Colli Albani I o tutt’al più a cavallo con la fase IIA1. Per la tazze carenate (n. 3 e 4) i confronti vengono, tra gli altri, dai ritrovamenti più prossimi di San Rocco Capo d’Acqua455 ma anche dalla tomba 5 di Le Caprine;456 sempre da questo sito, in particolare dalla tomba 2, proviene un buon confronto per l’olla457 (n. 1). La tazza a profilo sinuoso trova confronti in entrambe le tombe ad incinerazione presso il Foro di Cesare,458 tombe collocate 452  “Decorated on bow with transverse groups of herring-bone patterns and lines”; Gierow 1964, p. 268 453  “Decorated on bow with one central and two lateral groups of fine transverse striations; on(e?) group of thicker transverse lines near each end of the bow; longitudinal line on top of bow, flanked on both sides by three oblique angular lines, placed pairwise opposite each other”; Gierow 1964, p. 268 454  Per la giusta attribuzione delle provenienze dei materiali, si fa riferimento a Gierow 1964, p. 262 ss. 455  Cfr. scheda 3.107, fig. 107.1, n. 4 e 5 456  Damiani et alii 1998, p. 206-208 e fig. 3, n. 2 457  Damiani et alii 1998, p. 204-205 e fig. 1,14 458  De Santis 2001, fig. 5 e 7; esemplari inornati

459  Bietti Sestieri, De Santis 2003, tab. 1 460  De Santis 2001, p. 270 461  Antonielli 1928, p. 169: “Nel comune di Castel Gandolfo, non lungi dal viale alberato detto l’Olmata che sale alla Villa Torlonia, quindi a poca distanza dal luogo ove avvennero i primi e celebri ritrovamenti di tombe a cremazione laziali (1816-17)”. Nonostante l’autore collochi il terreno Marroni nel comune di Castel Gandolfo, appare evidente dai suoi disegni, inediti ma consultati dal Gierow (cfr. Gierow 1964, p. 236), che si trova in quello di Marino. 462  Gierow 1964, p. 236 463  Pacciarelli 2001, p. 60; Francozzi 2002, p. 159

301

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 108.1: San Rocco, cimitero, la porzione di corredo attribuibile alla tomba I; da Gierow 1964, scala 1:3

Figura 108.2: San Rocco, cimitero, i disegni di parte del corredo della tomba II; da Gierow 1964, n. 1 scala 1:3, n. 6-8 scala 1:2

Figura 108.3: sporadici da San Rocco, cimitero; da Gierow 1964, scala 1:2

302

3 - Catalogo siti

Figura 109.1: materiali da San Rocco, Vigna delle Piccole Suore; da Gierow 1964, scala 1:2, eccetto n. 1 scala 1:3

considerato non più antico della fase IIA2,464 rendono comunque plausibile anche la presenza di quest’ultima fase;465 a ciò si aggiungano anche una punta di lancia in bronzo, un coltello a fiamma e alcune tazze attribuibili alla fase Roma-Colli Albani IIB-III.466

Cronologia: Roma-Colli Albani IIIA Bibliografia: De Rossi 1867; Garrucci 1875; Gierow 1964; Angle, Guidi 1979 ID: G14 Secondo il proprietario del fondo, situato sulle pendici settentrionali di monte Crescenzio,474 i ritrovamenti di ceramica, di cui oggi resta una sola anfora (fig. 112.1, n. 1), cominciarono nel 1817; successivamente il Garrucci475 pubblicò altri due ritrovamenti (fig. 112.1, n. 2 e 3) effettuati nell’anno 1874. Non lontano da essi, sempre secondo le informazioni in suo possesso, vennero trovati un’anfora decorata con scanalature e altri frammenti di vasi. Il contesto, già datato genericamente alla fase III,476 comprende un’anfora (n. 1) confrontabile con il tipo 9 di M. Bettelli, datato IIIA;477 la punta di lancia e il puntale (n. 2 e 3) sono compatibili con questa datazione.

3.111 - Marino, Vigna Delsette Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: I e/o IIA1 Bibliografia: De Rossi 1868; Pinza 1898; Pinza 1900; Gierow 1964 ID: G24 Alcuni vasi d’impasto, scoperti nel 1862 (fig. 111.1); non conosciamo le circostanze del ritrovamento. Ollette467 con la caratteristica presa ad anello (n. 1 e 2), spezzata ritualmente, si trovano sia nella tomba I dell’Arco di Augusto,468sia nel corredo della tomba tomba 2 del Quadrato,469 ove troviamo anche il calderoncino.470 L’askos (n. 6) è tipico dei corredi della fase finale dell’età del Bronzo: si vedano ad esempio i due esemplari nel corredo della tomba 1 del Foro di Cesare,471 come anche il vaso a barchetta (n. 4) presente, per esempio, nel corredo della tomba Andreoli472 o in quello della tomba 4 di Le Caprine.473

3.113 - Marino, Vigna Meluzzi Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani I, IIB/III, IVA Bibliografia: De Rossi 1867; De Rossi 1868; Pinza 1900; Gierow 1964; Angle, Guidi 1979 ID: G13 Negli anni 1864 e 1866-68, all’interno della vigna Meluzzi, situata sul versante nord-est del monte Crescenzio, si rinvennero almeno sei tombe di età protostorica. Il corredo di una sola di esse (l’unica scavata nell’anno 1864), evidentemente mescolato con oggetti più tardi, è giunto fino a noi, mancando solo i bronzi; di essa sappiamo che era una tomba a pozzo e che i vasi di corredo erano contenuti entro un dolio (fig. 113.1).

3.112 - Marino, Vigna Limiti Interpretazione: area sepolcrale 464  Francozzi 2002, p. 54 ,157 e 164; Pacciarelli 2001, p. 60 465  Di diverso avviso F. Arietti, che data il contesto alle fasi IIA-IIB; Arietti 1996, pag 32, nota 2 466  Angle 2007g 467  In letteratura questa tipologia di manufatti viene definita olla, vista l’eccezionale somiglianza con analoghi esemplari senza l’ansetta sulla spalla; tuttavia, più giustamente, viene definita orciolo da G. Francozzi, o brocca da A. M. Bietti Sestieri e A. De Santis. 468  Müller-Karpe 1959, tav. 4A, n. 2 e 5 469  Bietti Sestieri, De Santis 2003, p. 748 e fig. 2 470  Qui definita olletta ad orlo rientrante 471  De Santis 2001, fig. 5 472  Cfr. scheda 3.1.3 473  Damiani et alii 1998, p. 205-206 e fig. 2, n. 12

Nel 1866 si rinvenne una tomba di età orientalizzante con tre vasi di corredo; i due vasi integri, attualmente dispersi, vennero raccolti, il terzo, in frammenti, venne lasciato sul posto; non vi è la certezza dell’appartenenza 474  De Rossi 1867, p. 52 475  Garrucci 1875, p. 592 476  Formazione 1980; Arietti 1996, nota 7 477  Bettelli 1996, p. 145 e tav 74,2

303

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 110.1: n. 1-10, il corredo della tomba ritrovata presso il Terreno Marroni; i due anelli pettorali, n. 8 e 9, e il frammento di ferro n. 10 provengono probabilmente da altri recuperi. N. 11-16 sporadici; disegni da Angle 2007g, foto da Gierow 1964, scala 1:4

304

3 - Catalogo siti

Figura 110.2: sporadici dal Terreno Marroni; da Gierow 1964, n. 18-28 scala 1:4, n. 29-36, scala 1:3

di altri due vasi, di cui abbiamo solo un disegno, alla stessa sepoltura.478 Altri tre vasi, secondo quanto riporta il Pinza, furono ritrovati all’interno di un’altra sepoltura. Dalla necropoli provengono anche materiali senza contesto di età orientalizzante. Delle ultime quattro tombe, scavate nel

1868, si sa solo che erano del tipo a pozzo, con l’ossuario protetto entro un dolio. Per quanto riguarda la tomba I, possiamo senz’altro assegnare alla fase I le due ollette (fig. 113.1, n. 2 e 3), confrontabili con esemplari dalla tomba Andreoli e di Vigna d’Andrea, 479

478  Appartenenza sostenuta da Pinza 1900, p. 203 ss.; di diverso avviso Gierow 1964, p. 124, che li considera appartenenti a una diversa sepoltura.

479  Confronta gli esemplari dalla tomba Andreoli (cfr. scheda 3.1.3, fig. 1.3.1, n. 2 e 3) o di Vigna d’Andrea (cfr. scheda 3.232, fig. 232.1, n. 4 e 5

305

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 112.1: materiale da Vigna Limiti; da Gierow 1964, n. 1 scala 1:3, n. 2 e 3 scala 1:8

3.115 - Marino, Vigna Testa

Figura 111.1: materiale da Vigna Delsette; da Gierow 1964, scala 1:3

Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani IIA, IIIA Bibliografia: Garrucci 1875; Pinza 1900; Pinza 1905; Gierow 1964; Angle, Guidi 1979 ID: G16

ove si trova anche una tazza carenata simile alla nostra, (fig. 113.1, n. 4), ma con vasca meno profonda. La scodella troncoconica (fig. 113.1, n. 5) è confrontabile con un esemplare dalla tomba 2 dell’Arco di Augusto,480 e il vasetto a treppiede (fig. 113.1, n. 6) è simile ad un esemplare dalla tomba 1 del Foro di Cesare.481 Ad un momento più avanzato, probabilmente compreso tra le fasi IIB e III, è invece assegnabile l’orciolo (fig. 113.1, n. 1). Evidentemente più tardi, assegnabili alla fase IVA,482 sono la scodella (fig. 113.1, n. 9), le altre due tazze (fig. 113.1, n. 7 e 8) e l’anfora (fig. 113.1, n. 10).

Nel 1871, all’interno di vigna Testa, situata sulle pendici settentrionali di monte Crescenzio, in prossimità delle vigne Limiti e Pavoni, si rinvennero una tomba a fossa, (tomba I) ricavata nel peperino e sigillata superiormente da lastre di tufo, e alcuni materiali provenienti da fosse coperte da pietre irregolari. Le uniche documentazioni in nostro possesso sono le illustrazioni del Garrucci485 che riguardano il corredo di una tomba (fig. 115.1, in alto) e parte dei ritrovamenti senza contesto (fig. 115.1, in basso).

3.114 - Marino, Vigna Pavoni Interpretazione: area sepolcrale? Cronologia: età del Ferro Bibliografia: De Rossi 1867; Pinza 1900; Gierow 1964 ID: G15

Sappiamo inoltre che, fra questi ultimi, vi erano vasi simili a quelli della tomba I. Tra i manufatti della tomba, le due fibule a sanguisuga (fig. 115.1, n. 3 e 4) rimandano alla fase III; in particolare esse sono avvicinabili ad un esemplare dalla tomba 3486 della necropoli dell’Esquilino, datata IIIA; dallo stesso contesto proviene anche un anello da sospensione simile ad uno dei nostri487 (fig. 115.1, n. 3), a sezione romboidale;488 i vasi (fig. 115.1, n. 1 e 2) trovano invece confronto nella coeva tomba 19 della stessa necropoli.489 Tra i materiali sporadici, il poculo490 (fig.

Il De Rossi483 riferisce di un frammento di una punta di lancia in ferro (fig. 114.1) ritrovata nella vigna Pavoni, immediatamente ad est di vigna Limiti; Pinza menziona, dalla stessa località, alcuni pesi da telaio.484 per le ollette, n. 9 e 10 per le tazze) 480  Müller-Karpe 1959, tav. 4B, n. 6 481  De Santis 2001, p. 270 e fig. 5 (datata ad una fase di passaggio tra Roma Colli Albani I e IIA); Bietti Sestieri, De Santis 2003, p. 750 e fig. 3 (datata ad un momento terminale della fase Roma Colli Albani I) 482  Formazione 1980, p. 125 483  De Rossi 1867, p. 52 484  Pinza 1900, p. 204

485  Garrucci 1875, p. 583 ss. 486  Müller-Karpe 1962, tav. 24B,3; Bettelli 1997, p. 145 487  “Three rings are inserted on the bow, one of them broad and flat, the others diamond-shaped in section. Rings decorated with engraved lines (probably zigzag lines)”, Gierow 1964, p. 128 488  Müller-Karpe 1962, tav. 24B,8 489  Müller-Karpe 1962, tav. 24C,1; Bettelli 1997, p. 145 490  Francozzi 2002, p. 157 e tav. 203

306

3 - Catalogo siti

Figura 113.1: Vigna Meluzzi, vasi dal corredo della tomba I, scavata nel 1864; da Gierow 1964, scala 1:3

115.1, n. 6) è assegnabile alla fase IIA, e le punte di lancia (fig. 115.1, n. 7 e 8) genericamente all’età del Ferro. Figura 114.1: frammento di punta di Lancia da Vigna Pavoni; da Gierow 1964, senza scala

3.116 - Marino, Vigna Tomassetti

3.118 - Monte Porzio Catone, Tuscolo, Camposanto

Interpretazione: area sepolcrale? Cronologia: non determinabile Bibliografia: Visconti 1817; Gierow 1964 ID: G17

Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani IIIA Bibliografia: Fasti Archeologici VIII, 1952; Borda 1958; Gierow 1964; Angle, Guidi 1979 ID: G1

Pochi frammenti ceramici491 trovati dal Carnevali; altri frammenti ed un vaso intero trovati dal Tomassetti stesso. I materiali sono andati dispersi, e non vi è alcun tipo di documentazione (vedi Castel Gandolfo, materiali ritrovati nel 1816-17).

Nel 1952 o 1953, durante la costruzione della strada tra Frascati e Tuscolo, si rinvenne una sepoltura;493 l’unico elemento del corredo attualmente reperibile è una tazza a collo (fig. 118.1), conservata al Museo Diocesano di Frascati, confrontabile con un esemplare dalla tomba 262 di Osteria dell’Osa, datata alla fase IIIA.494

3.117 - Monte Porzio Catone, Pilozzo Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo medio 3 Bibliografia: Guidi et alii 1978; Mascherucci 1987 ID: 53

3.119 - Monte Porzio Catone, Tuscolo, I Ciufoli

Dalla località Colle Celli, presso Pilozzo, nel comune di Monte Porzio Catone, provengono alcuni materiali appenninici. Del materiale, attualmente irrintracciabile, possediamo solo una riproduzione fotografica, verosimilmente parziale, dei soli frammenti decorati (fig. 117.1).492

Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo recente e finale, Roma-Colli Albani IIA, IIB2, IVA1 Bibliografia: Giorgetti 1978; Angle, Guidi 1979; Alessandri 2006a ID: 10

491  Il posizionamento del Gierow è, per pochissimi metri, all’interno del comune di Castel Gandolfo, anche se in letteratura è sempre stato indicato come all’interno del comune di Marino 492  Mascherucci 1987, p. 133

493  Gierow 1964, p. 29 494  Bietti Sestieri 1992, p. 809 e fig. 3b.45,2

307

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 117.1: materiali da Pilozzo; da Mascherucci 1987

Figura 115.1: Vigna Testa. In alto il corredo della tomba I, in basso materiali sporadici; Gierow 1964, scala 1:4 Figura 118.1: tazza da Tuscolo, Camposanto; da Angle, Guidi 1979, scala 1:2

In località I Ciufoli, lo scavo delle fondamenta di un edificio intercettò, e parzialmente distrusse, uno strato contenente numerosi frammenti di impasti di epoca protostorica (fig. 119.1).495

91) e la scodella a bordo rientrante (TCM 26) sembrerebbero rimandare a tipi diffusi nella tarda età del Bronzo, mentre il colatoio (TCM 01) è avvicinabile a due frammenti dall’abitato di Sorgenti della Nova provenienti rispettivamente dallo strato 125 della capanna del Settore Ve, datato al Bronzo finale, e dalla superficie del settore I.497

Nel 2004 lo scrivente, grazie alla disponibilità di Massimiliano Valenti, direttore del Museo della Città di Monte Porzio Catone, ha potuto accedere ai magazzini del locale museo e recuperare i materiali di epoca protostorica ivi contenuti. In questa sede si illustrerà quella porzione di materiale che non aveva trovato posto nella pubblicazione di A. Guidi e M. Angle del 1979 (fig. 119.2).

Più tarda è l’ansa bifora insellata (TCM senza numero) tipica della fase Roma-Colli Albani II.498 Infine l’olla (TCM 97) trova confronti in contesti provenienti da Satricum databili all’età tardo-orientalizzante,499 mentre la la tazza a collo distinto (TCM 191) è confrontabile con un’esemplare proveniente dalla tomba 552 di Osteria dell’Osa, datata alla fase Roma-Colli Albani IVA1.500

All’atto della prima pubblicazione, i due autori inquadravano i materiali in un arco cronologico compreso tra il Bronzo recente, rappresentato dal frammento di sopraelevazione a capocchia bilaterale (TCM 56), e la fase Roma-Colli Albani IV. I restanti materiali,496 sicuramente provenienti da abitato, vista la presenza dei frammenti di fornello (TCM 182, 183, 184 e 9), sono da considerarsi parzialmente coevi: in particolare l’olla ovoidale (TCM 173), lo scodellone (TCM

497  Negroni Catacchio 1995, fig. 145, n. 66 e 67; per la datazione p. 231 498  Cfr. tipi 21 e 22, Bietti Sestieri 1992, p. 289 e 293-294 499  Cfr. Maaskant-Kleibrink 1987, n. 2241, dallo strato IIB di Satricum, datato alla tarda età orientalizzante 500  Bietti Sestieri 1992, fig. 3c.64

495  Angle, Guidi 1979 496  I disegni a matita sono dell’autore, le chine di M. Merlo

308

3 - Catalogo siti

Figura 119.1: materiali da Tuscolo, I Ciufoli; disegni da Angle, Guidi 1979, scala 1:2, foto da Giorgetti 1976, senza scala

Figura 119.2: materiali da Tuscolo, località I Ciufoli;da Alessandri 2006a, scala 1:3

309

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 120.1: materiali da Tuscolo, Camaldoli; da Belardelli 2007a

3.120 - Monte Porzio Catone, Tuscolo, Camaldoli

altri due frammenti ceramici. Il primo (fig. 120.1, n. 9) è stato raccolto da M. Valenti, direttore del Museo di Monte Porzio Catone, nei pressi dell’eremo di Camaldoli; sempre dalla stessa zona proverrebbe anche l’altra scodella, (fig. 120.1, n. 8) secondo la testimonianza di G. Pulitani.

Interpretazione: insediamento Cronologia: età del Ferro Bibliografia: Belardelli 2007a ID: 96 A seguito di alcune segnalazioni di G. Pulitani, la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio effettuava, nella zona pianeggiante all’interno dell’Eremo dei Camaldoli, una serie di sopralluoghi che portavano all’individuazione di “più fondi di capanna protostorici, caratterizzati dalla presenza di frammenti di uso domestico (fornelli, grossi contenitori da fuoco ecc.) e di un cospicuo livello con resti organici (ceneri, carboni, frammenti ossei animali)”.501 Parte del materiale venne raccolto (fig. 120.1). Dalla stessa zona provengono anche materiali presumibilmente da necropoli (ollette a spirali). Nel corso di un riordino dei materiali protostorici depositati presso il Museo di Monteporzio Catone, lo scrivente individuava

3.121 - Monte Porzio Catone, Tuscolo, Piazzale del Parcheggio

501  Belardelli 2007, p. 215

502  Borda 1958; Giorgetti 1978, p. 5

Interpretazione: non determinabile Cronologia: non determinabile Bibliografia: Borda 1958; Giorgetti 1978 ID: 95 Si tratta di una notizia, riportata da M. Borda, di alcuni materiali dell’età del Ferro, irrintracciabili, ritrovati nel piazzale del parcheggio di Tuscolo durante i lavori per la costruzione della strada Frascati-Tuscolo.502

310

3 - Catalogo siti

3.124 - Nemi, Fontan Tempesta Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo finale Bibliografia: Chiarucci 1978; Lenzi 2000, n. 2 ID: 42 Presso la Fontan Tempesta, “Sul colle adiacente la fonte, guardandola con le spalle al Lago di Nemi”,505 G. Chiarucci rinvenne, nel 1978, alcuni frammenti di ceramica d’impasto; altri frammenti, rinvenuti l’anno precedente, provengono dal canale di scolo delle acque della sorgente. Di un solo frammento viene data la descrizione che sembra collocarlo nell’età del Bronzo finale: “Frammento di parete di vaso decorato con solcature, punti e cuppelle; impasto scuro non depurato; superficie irregolare e grossolana, colore nerastro”506

3.125 - Nemi, Sponda Settentrionale Interpretazione: insediamento? deposito votivo? Cronologia: Bronzo medio 3, Roma-Colli Albani IIA? (Santa Maria); Bronzo finale 1-2, 3? (Santuario di Diana) Bibliografia: Nardoni 1880; Gierow 1964; Guldager Bilde 1999; Lenzi 2000, n. 9; Bruni 2009; Bruni 2010 ID: G49 (Santa Maria), 215 (Santuario di Diana)

Figura 122.1: il dolio dall’US T2154, Tuscolo; da Dupré 2000

3.122 - Monte Porzio Catone, Tuscolo, T2154 Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani IIA Bibliografia: Dupré 2000 ID: 99

Presso la località detta Santa Maria, sui bordi del lago di Nemi, in due vigne confinanti, vigna Petrella e vigna Cocchi, si rinvennero alcuni manufatti protostorici. In particolare, presso vigna Petrella si rinvenne un grosso vaso contenente altri piccoli vasi insieme ad alcuni oggetti, ora dispersi, ma almeno in parte descritti dal Nardoni.

Un esemplare di olla a botte con cordoni digitati, apparentemente integra, è stata ritrovata nel quadro T2100 durante la campagna di scavo 1994 della Scuola Spagnola di Storia e Archeologia di Roma (CSIC) a Tuscolo. Il manufatto, probabilmente proveniente da una tomba, è stato rinvenuto nell’US T2154, riempimento di una fossa, a sua volta tagliata dalle fondazioni del teatro, ed è databile alla fase Roma-Colli Albani IIA1.503

Quest’ultimo riferisce di aver visto il fondo di un grosso vaso globulare, una brocca cilindrica in miniatura con il fondo convesso e l’orlo svasato, in argilla rossastra, un disco in argilla rossa, forato, forse un rocchetto di argilla nerastra ed infine quattro oggetti piramidali di argilla rossastra (probabilmente pesi da telaio). Le descrizioni, con molte cautele, potrebbero rimandare ad oggetti di età orientalizzante, forse facenti parte di un deposito votivo. Presso vigna Cocchi si rinvennero altri oggetti analoghi: due oggetti piramidali, un disco di argilla con tre fori e un’ampia coppa di argilla nerastra.

3.123 - Monte Porzio Catone, Tuscolo, Teatro Interpretazione: non determinabile Cronologia: non determinabile Bibliografia: Angle, Guidi 1979 ID: 94

Oggi la località è sottoposta ad indagine e scavo da parte degli istituti nordici presenti a Roma; in particolare, reperti isolati ed in giacitura secondaria indicano attività umana quanto meno dalla fase terminale della media età del Bronzo.507

Un rocchetto di impasto trovato nella zona del teatro.504 503  Dupré 2000, p. 30-31 e fig. 24; la data proposta dagli scopritori, ovvero tra l’VIII e il VII secolo a.C., sembra troppo recente. Vedi per esempio l’esemplare assai simile proveniente dalla tomba T del Foro Romano; Müller-Karpe 1962, tav. 1, n. 11 504  Angle, Guidi 1979, nota 38

505  Chiarucci 1978, p. 102 506  Chiarucci 1978, p. 102 507  Guldager Bilde 1999, notizia anche in Angle et alii 2004; Bruni 2010

311

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

3.127 - Nettuno, Bosco di Nettuno

Inoltre, nell’area intorno alla strada romana (matricola 150) sono state aperte varie trincee; all’interno di alcune di esse (soprattutto A, M, N e X) sono apparsi strati databili alla prima età del Ferro, possibilmente alla fase IIA.508

Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo finale? Bibliografia: Alessandri 2007 ID: AB5

Nel 2005 e nel 2007, presso il Santuario di Diana, durante le campagne di scavo promosse dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio e dall’Università di Perugia, si rinvenne un muretto a secco associato con materiali databili al Bronzo finale (saggio V). A circa 20m di distanza verso ovest (saggio IV), uno strato di notevole spessore (almeno 50cm) restituiva ceramica coeva (fig. 125.1 per i materiali pubblicati da entrambi i saggi).509

Alcuni materiali raccolti da A. Liboni nell’area della Cooperativa Antigliani; tra di essi (fig. 127.1): 1 – Frammento di olla ovoide con orlo svasato, cordone digitato orizzontale, superficie 2.5YR 4/6 red, fratture abbastanza nette 2 – Frammento di olla ovoide con orlo in continuità, superficie molto abrasa, colore 5 YR 4/3 reddish brown, fratture fluitate e concrezioni da permanenza in acqua (impasto assai dissimile dal restante materiale, intruso?)

3.126 - Nemi, Terreno Pesoli Interpretazione: deposito votivo? Cronologia: età del Bronzo Bibliografia: Borsari 1884; Barnabei 1895; Duhn 1924; Gierow 1964; Lenzi 2000, n. 12 ID: G52

3 – Frammento di orlo svasato a spigolo interno di probabile olla, superficie 2.5YR 4/6 red, fratture abbastanza fluitate 4 – Frammento di olla globulare a breve colletto verticale, spigolo interno, labbro appiattito, superficie 2 3/10B dark bluish grey, fratture fluitate, diametro non ricostruibile, inclinazione dubbia

Nel 1884, nel terreno Pesoli510, vennero alla luce diverse tombe di epoca romana, anche con iscrizioni cristiane, ricavate all‘interno di alcune grotte; tra gli oggetti rinvenuti in quell‘occasione vi era un vaso con decorazione plastica a cordone digitato, ed una piccola ansa.

Il frammento n. 1 si confronta con esemplari provenienti da Fosso della Cavatella,513 contesto misto con netta prevalenza di materiali del Bronzo finale e prima età del Ferro; anche l’olla n. 3 è genericamente inquadrabile in questo periodo, mentre l’olla globulare n. 4 trova un confronto molto stretto in una US dal sito di S. Giovenale,514 inquadrabile nel Bronzo finale.

All’interno di quest’ultimo, secondo la testimonianza dello scopritore, vi erano: “due armille di bronzo, metà di una terza armilla, un globulo di pasta vitrea, quattro grani di ambra”.511 Nel 1895 L. Borsari acquistò, dalla stessa persona, un vaso in impasto (fig. 126.1) ritrovato, sempre secondo la testimonianza del proprietario del fondo, in uno strato al di sotto di quello in cui si rinvennero le tombe di epoca romana; poiché la descrizione dell’esemplare ritrovato più di dieci anni prima corrisponde al disegno di quest’ultimo, ormai disperso, è probabile che si tratti dello stesso oggetto.

L’olla ovoide con orlo in continuità n. 2, probabilmente più antica, è verosimilmente un frammento intruso: il suo stato di conservazione denuncia infatti una prolungata immersione in acqua, condizione non possibile nelle immediate vicinanze del sito.

La datazione del boccale non è agevole, considerando la genericità della forma, che è genericamente attribuibile all‘età del Bronzo.512

3.128 - Nettuno, Finocchierelle Interpretazione: insediamento Cronologia: Primo Ferro? Bibliografia: Piccarreta 1977, numero 16; Alessandri 2007 ID: L16

508  Guldager Bilde 1999; Bruni 2010 509  Bruni 2009; l’autore assegna i materiali ceramici alle fasi iniziale e piena del Bronzo finale; è possibile tuttavia che sia presente anche quella finale, vedi per esempio l’esemplare a fig. 4,4, qui a fig. 125.1, n. A4 510  Borsari 1884, p. 238: “a poca distanza dalla casa, nella quale è stata collocata la macchina idraulica, che solleva le acque della sorgente delle mole e le spinge insino ad Albano” 511  Borsari 1884, p. 239 512  In Angle 2009, p. 122, è datato alle fasi non avanzate della media età del Bronzo

Segnalato per la prima volta dal Piccarreta515, che lo attribuisce, con incertezza, al primo Ferro, si trova nell’arco di costa tra Nettuno e Torre Astura dove, nelle 513  Pascucci 1996b, fig. 2, n. 13 514  Berggren, Berggren 1981, “test pit M-N, stratum 2”, tav. 26, n. 64 515  L’autore non pubblica materiale

312

3 - Catalogo siti

Figura 125.1: materiali dal Santuario di Diana. A, saggio IV; B, saggio V, strati superficiali; C, saggio V, US 7161; da Bruni 2009

313

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

3.130 - Nettuno, La Banca Interpretazione: insediamento? Cronologia: non determinabile Bibliografia: Piccarreta 1977, numero 6; Alessandri 2007 ID: L20 Tra le prime dune costiere in località La Banca, subito a nord-ovest di Torre Astura, già il Piccarreta, nel 1977, segnalava una piccola concentrazione di impasti, da lui attribuiti genericamente all’età del Ferro.517 Durante un sopralluogo, effettuato nel febbraio 2000, si rinvennero pochissimi frammenti di impasto sul pendio della duna rivolto verso il mare. I frammenti sono molto piccoli e non è possibile trovarne alcuno con valore diagnostico; sono presenti prese su cordone, semplici e insellate, sul tipo di quelle rinvenute al Pelliccione.

Figura 126.1: vaso da Terreno Pesoli; da Gierow 1964, scala 1:3

dune costiere, si rinvengono in sezione, per poche decine di metri, piccoli frammenti ceramici in impasto. Durante più sopralluoghi, nel corso dell’anno 2001, non è stato posibile recuperare frammenti diagnostici.

A circa cento metri verso nord, nei pressi della peschiera a mezzaluna di età romana, è stato raccolto un frammento di olla a botte (fig. 130.1); l’esemplare presenta le fratture molto fluitate, quindi la sua appartenenza al sito di La Banca è quantomeno dubbia.

3.129 - Nettuno, Fosso Foglino Interpretazione: insediamento516 Cronologia: Bronzo medio 1 Bibliografia: Alessandri 2007; Alessandri 2007a ID: L15

3.131 - Nettuno, La Campana

Durante alcune perlustrazioni, effettuate a seguito di una segnalazione, si individuava nel febbraio 2001, lungo il tratto di costa tra Capo d’Anzio e Tor Paterno, un’area di frammenti fittili parallela alla spiaggia, lunga circa 120 m.

Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo medio 1-2, Bronzo medio 3? Bibliografia: Alessandri 2007; Attema et alii 2010 ID: AB13 (A-G, I; D coincide con E)

I frammenti (fig. 129.1), alcuni estremamente fluitati, erano concentrati alla sinistra di un piccolo corso d’acqua e da qui, verso sud, divenivano sempre più radi; frammisti agli impasti di epoca protostorica vi erano anche frammenti di epoca successiva. Alle spalle del sito, in una zona relativamente pianeggiante, la vegetazione impediva la ricognizione.

Molti frammenti di impasto sono stati raccolti da A. Liboni in località La Campana;518 successivamente l’equipe olandese dell’Università di Groningen, guidata dal professor P. Attema, ha nuovamente ricognito i punti di affioramento ceramico, prelevando ulteriore materiale.519 In particolare i frammenti (fig. 134.1 e 2) provengono da più punti:

Nel luglio 2001, durante un successivo sopralluogo, lo scrivente constatava che, probabilmente a causa di una o più mareggiate, l’area dove precedentemente affioravano i materiali protostorici era sensibilmente salita di quota e non vi era più traccia di alcun frammento; l’accumulo di sabbia può aver solo obliterato ciò che rimane del sito, ma è forte il rischio che il moto ondoso abbia invece cancellato definitivamente ogni traccia archeologica.

AB13A – indicato come proveniente da “La Campana, Pineta bassa”, oltre ad alcuni frammenti di parete d’impasto: 1 – Frammento di scodella, superficie 5YR 4/2 dark reddish grey, fratture, diametro non ricostruibile AB13B – indicato come proveniente da “Fosso del Quinto, Campana, vicino Sughereto”, comprende, oltre a frammenti non diagnostici e ad un dolio di età arcaica:

I materiali sono inquadrabili nella prima fase del Bronzo medio.

517  I materiali sono attualmente inediti 518  Le raccolte distinte da quelle di seguito elencate solamente per la variabile temporale e che non contengono materiale diagnostico non sono state elencate 519  Attema et alii 2010

516  La scheda è tratta da Alessandri 2007

314

3 - Catalogo siti

Figura 127.1: materiali da Bosco Nettuno; inediti

Figura 129.1: materiali da Fosso Foglino; da Alessandri 2007

2 – Frammento di ciotola o tazza carenata con diametro massimo all’orlo, superficie 5YR 4/2 dark reddish grey, fratture fluitate, diametro non ricostruibile, inclinazione dubbia

impasto non diagnostici e a materiale di epoche più tarde: 5 – Frammento di scodella troncoconica, labbro appiattito, superficie 5YR 4/2 dark reddish grey, fratture abbastanza nette, diametro non ricostruibile

3 – Frammento di possibile scodella a bordo rientrante con bugna nel punto di massima espansione e possibile attacco di ansa a maniglia o altra bugna, superficie 5YR 4/4 reddish brown, fratture fluitate, diametro non ricostruibile

AB13D – indicato come proveniente genericamente da “La Campana”, comprende alcuni frammenti di impasto tra cui:

4 – Fusaiola lenticolare, superficie 5YR 4/4 reddish brown

6 – Frammento di ciotola a carena ispessita con diametro massimo all’orlo, parete fortemente inclinata all’esterno, superficie 2.5YR 3/1 dark reddish grey, fratture fluitate

AB13C – indicato come proveniente da “La Campana, vicino Pinetella bassa”, oltre ad alcuni frammenti di

7 – Frammento di scodella a bordo rientrante, superficie 315

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 130.1: frammento ceramico raccolto nei pressi di La Banca; da Alessandri 2007

2.5YR 3/1 dark reddish grey, fratture abbastanza fluitate

labbro decorato a tacche verticali, superficie rossa, fratture fluitate

AB13E – indicato come proveniente da “La Campana”, comprende alcuni frammenti di impasto tra cui:

16 – Frammento di vaso a collo troncoconico con orlo fortemente svasato all’esterno, superficie nera, fratture fluitate

8 – Frammento di ciotola carenata a profilo convesso con diametro all’orlo e alla spalla pressoché uguale, orlo appena svasato, superficie beige esternamente, nera internamente, fratture fluitate

17 – Fusaiola discoidale in impasto, superficie rossa, abrasa superiormente

9 – Frammento di ciotola carenata con diametro massimo all’orlo, parete al di sopra della carena leggermente rientrante, orlo svasato a spigolo interno leggermente ricurvo, vasca bassa, superficie rossiccia, fratture fluitate

AB13I (326 nella numerazione olandese) – indicato come proveniente da “Casale la Campana”, comprende alcuni frammenti di impasto tra cui: 18 – Frammento di sopraelevazione a nastro con margini paralleli e parte terminale espansa conformata a T, superficie giallastra, fratture abbastanza fluitate

10 – Frammento di vaso a collo con orlo svasato e ricurvo e decorazione a tacche sul labbro, superficie rossiccia, fratture abbastanza fluitate

19 – Frammento di sopraelevazione a nastro con apici appuntiti, superficie nera, fratture fluitate

AB13F –indicato come proveniente da “La Campana parte frumento vicino alla strada”, comprende alcuni frammenti di impasto tra cui:

20 – Frammento di sopraelevazione a nastro con apici appuntiti, superficie nera, fratture fluitate

11 – Frammento di ciotola carenata con diametro all’orlo e alla spalla pressoché uguale, breve parete al di sopra della carena, superficie bruna, fratture fluitate

21 – Frammento di ansa a nastro verticale con sopraelevazione a nastro, superficie nera, fratture abbastanza fluitate

AB13G (321 nella numerazione olandese) – indicato come proveniente da “La Campana, sughereto, dalla parte opposta al frumento”, comprende alcuni frammenti di impasto tra cui:

22 – Frammento di tazza con ansa a nastro con possibile sopraelevazione a linguetta, superficie nera/bruna, fratture fluitate

12 – Frammento di ciotola carenata con parete al di sopra della carena pressoché verticale, orlo leggermente svasato all’esterno, superficie bruna, fratture fluitate

23 – Frammento di ciotola carenata con diametro massimo alla carena, breve parete al di sopra della carena, orlo svasato e ricurvo, vasca troncoconica profonda, superficie marrone, fratture abbastanza nette

13 – Frammento di sopraelevazione a nastro a margini appuntiti ed estremità lievemente piegata all’esterno, superficie rossa/beige, fratture fluitate

24 – Frammento di ciotola carenata con diametro massimo alla carena, breve parete al di sopra della carena, vasca troncoconica molto profonda, superficie rossa esternamente, nera internamente, fratture fluitate

14 – Frammento di scodella a bordo rientrante con vasca a parete rettilinea e labbro assottigliato, superficie nera, fratture fluitate, inclinazione dubbia

25 – Frammento di piccola tazza carenata, diametro massimo alla carena, superficie nera/bruna, fratture fluitate

15 – Frammento di olla a corpo ovoide con orlo svasato e 316

3 - Catalogo siti

Figura 131.1: frammenti ceramici da La Campana; inediti

317

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 131.2: frammenti ceramici da La Campana; inediti

318

3 - Catalogo siti

26 – Frammento di ciotola a carena arrotondata, con diametro pressoché uguale alla carena e all’orlo, orlo svasato e ricurvo, superficie rossa esternamente, nera internamente, parzialmente abrasa, fratture fluitate

477,530 considerato in comune alle facies di Grotta Nuova e protoappenninica e datato alla prima fase del Bronzo medio; allo stesso orizzonte cronologico rimandano anche le altre sopraelevazioni a nastro n. 19 e 20, entrambe confrontabili con il tipo 500B531 della stessa tipologia, considerato di foggia protoappenninica.

27 – Frammento di tazza carenata con diametro massimo alla carena, parete al di sotto dell’orlo breve e vasca a calotta, superficie nera/bruna, fratture fluitate

Alla media età del Bronzo è anche da assegnare l’ansa con sopraelevazione, probabilmente terminante a punta, che trova uno stretto confronto in un esemplare da Ponte S. Pietro Valle, sondaggio B, 532 quest’ultimo restituisce frammenti databili alle fasi iniziali della media età del Bronzo e all’età del Bronzo recente,533 ma anche un parallelo meno stringente da Lariano.534

28 – Frammento di scodella a profilo troncoconico convesso con orlo molto svasato e ricurvo, superficie rossa, abrasa internamente, fratture fluitate 29 – Frammento di ciotola a corpo globulare con orlo svasato e ricurvo, superficie nera, abrasa, fratture fluitate

La ciotola a profilo sinuoso n. 26 trova invece un buon confronto in un esemplare dal Villaggio delle Macine,535 già datato BM1B;536 sempre alla prima fase sembrano doversi datare sia la ciotola carenata n. 27, accostabile ad un esemplare proveniente da Candalla, Riparo della Roberta, strato c,537 sia il frammento di ciotola con vasca a profilo troncoconico convesso n. 28, simile ad un frammento proveniente dalla Grotta dell’Orso di Sarteano.538 Forse testimonianza di una frequentazione più tarda è il frammento n. 29, confrontabile con un esemplare da Tor San Giovanni datato al BM3.539

La ciotola carenata n. 2, pur con i dubbi derivanti dalla difficile interpretazione della sua inclinazione, potrebbe essere accostabile ad alcuni esemplari provenienti da Valle Felici,520 contesto databile alla fase iniziale della media età del Bronzo,521 da cui proviene anche un parallelo per la ciotola n. 6;522 la ciotola n. 9 è invece accostabile al tipo 179 di Aspetti, datato alla fase BM2A.523 Il frammento di vaso a collo n. 10 è accostabile ad un tipo524 già considerato in comune alla facies Grotta Nuova e alle facies protoappenniniche del versante italiano meridionale e datato alla seconda fase della media età del Bronzo; più antiche sembrano essere le ciotole n. 8 e 11, accostabili al tipo 359,525 in comune tra i gruppi abruzzese e campano settentrionale e databile alla prima fase. Il frammento di sopraelevazione n. 13 è accostabile ad un esemplare proveniente da Vivara, Punta d’Alaca,526 collocabile nella fase piena della media età del Bronzo; allo stesso orizzonte rimandano la ciotole carenate n. 12, 23 e 24, accostabili al tipo 205B, facies Grotta Nuova.527 La scodella ad orlo rientrante n. 14 trova invece confronti nel tipo 37B,528 in comune tra le fasi preappenniniche ed appenniniche, e l’olla ovoide n. 15 nel tipo 411A.529 La sopraelevazione a nastro conformata ad ascia n. 18 è accostabile al tipo

Assai incerta è la datazione del sito ai punti H ed L; i frammenti provenienti da questo punto non permettono di considerarlo con certezza coevo all’insediamento più orientale; la distanza impone comunque di considerarlo come un insediamento distinto, a maggior ragione se la contemporaneità con il resto del materiale non è provata. Infine rimane da segnalare che l’urna datata al Bronzo finale pubblicata come proveniente dalla località “La Campana” probabilmente non è stata rinvenuta in questa zona; l’errata attribuzione potrebbe essere dovuta ad una altrettanto errata inventariazione del materiale presso l’Antiquarium di Nettuno.540

520  Bermond Montanari 1991, fig. 1, n. 25 e 27 521  Cocchi Genick 2002, sito 12, pag. 36; complesso databile alla fase BM1A (con uno strato più antico, separato da quello di BM da uno strato sterile, datato BA) 522  Bermond Montanari 1991, fig. 1, n. 28, per la datazione del contesto al BM1A cfr. nota 546 523  Cocchi Genick 1995, pag. 122 524  Cocchi Genick 1995, tipo 431, pag. 253 525  Cocchi Genik 1995, pag. 220-221 526  Settore E, piano d’abitazione sudorientale; Damiani et alii 1984, fig. 4C, n. 3. L’esemplare è considerato in Cocchi Genick 1995, come una variante del tipo 496; quest’ultimo è datato alla seconda fase della media età del Bronzo e considerato in comune tra la facies di Grotta Nuova e i gruppi del versante tirrenico, adriatico e dell’Alto Jonio della facies protoappenninica 527  Cocchi Genick 1995, pag. 138 528  Cocchi Genick 1995, pag. 46 529  Cocchi Genick 1995, pag. 243

530  Cocchi Genick 1995, pag. 281 531  Cocchi Genick 1995, pag. 294 532  Negroni Catacchio 1981, tav. 105, n. 18 533  Cocchi Genik 2002, pag. 41, BM2A 534  Guidi 1981a, fig. 5, n. 5 535  Chiarucci 1985, fig. 1, n. 2 536  Cocchi Genick 2001, tipo 279, pag. 207 537  Cocchi Genick 1984, fig 1, n. 1; l’esemplare è considerato in Cocchi Genick 1995, pag. 132, una variante del tipo 195; quest’ultimo, in comune tra le facies Grotta Nuova e protoappenninica, è datato alla prima fase della media età del Bronzo 538  Cremonesi 1968, fig. 12 n. 10; l’esemplare è considerato in Cocchi Genick 1995, pag. 178, una variante del tipo 277; quest’ultimo è considerato in comune tra la facies Grotta Nuova e i gruppi protoappenninici del versante adriatico e tirrenico ed è datato alla prima fase della media età del Bronzo 539  Dottarelli et alii 1984, tav. 4, n. 3 540  Angle 1998; comunicazione personale di A. Liboni

319

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Alcuni frammenti di impasto (fig. 133.1) raccolti da A. Liboni in località Loricina, in occasione dello scavo di un pozzo per la captazione delle acque. Tra di essi: 1 – Frammento di probabile olla ovoide con orlo svasato e spigolo interno, cordone digitato orizzontale, superficie 2.5YR 6/6 light red, fratture nette; il frammento presenta alcune incrostazioni dovute a permanenza in acqua Il frammento è confrontabile con due frammenti da Satricum: il primo543 proviene dallo strato III del quadrato C4, uno strato datato dall’età del Ferro al periodo arcaico, ma pesantemente disturbato da attività moderne, il secondo544 da uno dei due focolari all’interno della capanna II, datato alla metà dell’VIII secolo a.C.

3.134 - Nettuno, Nettuno Interpretazione: insediamento545 Cronologia: Roma-Colli Albani IIIB, IV Bibliografia: di Gennaro, Pacciarelli 1976; Cardarelli et alii 1980, numero 322; Alessandri 2007; Alessandri, Tol 2007, pubblicato come Cretarossa/S.Rocco ID: L13

Figura 132.1: frammenti ceramici da Le Grottacce; da Attema 2003 et alii

3.132 - Nettuno, Le Grottacce Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo finale Bibliografia: Piccarreta 1977, numero 15541; Attema 2003 et alii; Alessandri 2007 ID: L17

Il sito si trova in località Cretarossa, presso Nettuno; segnalato per la prima volta nel 1976 è stato oggetto di più sopralluoghi da parte dello scrivente, a partire dal gennaio 1999 fino ad agosto 2001. La stratigrafia archeologica di età protostorica, messa in luce dall’erosione marina ed eolica, si rinviene subito ad oriente del parcheggio, all’incrocio tra Via Eolo e Via G. Cicco, per una lunghezza di pochi metri.

Già nel 1977, il Piccarreta segnalava, lungo le dune costiere, a pochi metri da una villa romana, tra Nettuno e Torre Astura, alcuni frammenti di impasto rossiccio. Durante più sopralluoghi, effettuati dallo scrivente nel corso del 2001, non è stato possibile recuperare frammenti diagnostici; tuttavia il sito è stato oggetto di scavo da parte dell’equipe del Groningen Institute of Archaeology, diretta dal professor P. Attema, nelle estati dello stesso anno e di quello successivo. I reperti (fig. 132.1) sembrano databili, nel loro complesso, alle prime fasi del Bronzo finale.542

Proseguendo verso oriente, dopo una serie di costruzioni in legno che obliterano la piccola scarpata marina, proprio di fronte al depuratore, in un cumulo di terra artificialmete terrazzato, forse derivato dallo scavo relativo alle vasche della struttura già citata, si rinvengono ancora minuscoli frammenti di impasto. Subito dopo il depuratore inizia il territorio di pertinenza del poligono militare di Nettuno; all’interno di quest’ultimo il fronte delle dune marine conserva di nuovo la stratificazione protostorica per una lunghezza di circa 30 metri. Nella zona più a est, dove la stratificazione è più leggibile, quest’ultima è stata rilevata per circa 100 metri.

3.133 - Nettuno, Loricina Interpretazione: insediamento Cronologia: Roma-Colli Albani III Bibliografia: Alessandri 2007 ID: AB15

Il tratto interessato dai resti archeologici misura, dal parcheggio all’area all’interno del poligono, dove si

541  Da non confondersi con il sito n. 13 di Piccarreta; quest’ultimo è stato pubblicato contemporaneamente in Alessandri 2007 come Pelliccione e in Attema, Nijboer 2007 come Le Grottacce/PIC13 542  Grazie alla disponibilità dei professori P. A. J. Attema e A. J. Nijboer lo scrivente ha avuto la possibilità di vedere parte dei materiali

543  Maaskant Kleibrink M. 1987, n. 1, C4, stratum III 544  Maaskant Kleibrink M. 1987, n. 726, D10, capanna II, secondary hearth 545  Scheda tratta da Alessandri 2007, modificata

320

3 - Catalogo siti

Figura 133.1: frammento ceramico da Loricina; inedito

rinvengono gli ultimi frammenti ceramici, circa 200 metri; dinanzi ad esso si rinvengono, sulla spiaggia, frammenti di impasto. La notevole concentrazione di frammenti ceramici è pertinente quasi esclusivamente a grossi contenitori, olle o dolii d’impasto, tutti di colore rossiccio (fig. 134.1).

nord, e Saracca, a sud; segnalato dal Piccarreta, riportiamo la scheda del sito da lui redatta nel 1977: “Area di frammenti fittili molto estesa e densa. L’erosione marina ha evidenziato nella scarpata della spiaggia uno strato di frammenti ceramici avente approssimativamente un fronte di m. 200, una profondità verso l’interno di circa m. 50 sino alle dune costiere, uno spessore di cm. 60, un livello di m. 2,5 più alto di quello del mare. Il materiale è costituito da impasti bruni molto spessi appartenenti a grossi dolii ed olle con cordoni; non si rinvengono impasti sottili.”.548

Nell’estate del 2004, lo scrivente, con alcuni colleghi dell’università di Groningen, ha potuto visionare una sezione di terra ricavata all’interno dell’impianto del depuratore avente un fronte grossomodo parallelo all’andamento della costa. Nella porzione più alta, insieme a numerosi frammenti ceramici di epoca più tarda, erano presenti pochissimi frammenti di impasto; dato lo stato attuale della sezione, ricoperta in più punti da vegetazione, non è stato possibile individuare alcuna stratigrafia.

Durante un sopralluogo, effettuato nel mese di aprile 1999, constatato che la situazione appariva immutata, se si eccettua una probabile, ma non verificabile, erosione meteomarina occorsa nel frattempo, si provvedeva a raccogliere alcuni frammenti ceramici d’impasto (fig. 138.1). Anche in questo caso, come per i siti di Nettuno, Fosso Moscarello e Le Grottacce, la peculiarità più evidente è la grossissima concentrazione di frammenti ceramici, nella quasi totalità appartenenti ad olle o dolii di colore rossiccio.

Infine, grazie alla disponibilità del direttore dell’Antiquarium Comunale di Nettuno, A. Liboni, è stato possibile accedere alla collezione di manufatti provenienti dal sito, da lui stesso raccolti, custoditi nei magazzini della struttura; i reperti sono attualmente in studio da parte di G. Tol, dell’equipe olandese diretta dal professor Peter Attema.546 I materiali sono collocabili, nel loro complesso, tra la metà dell’VIII e il periodo arcaico.547

Il sito è stato oggetto di uno scavo estensivo, nelle estati del 2001 e del 2002, da parte del Groningen Institute of Archaeology. La maggioranza dei frammenti ceramici rinvenuti è costituita da contenitori di grosse dimensioni, principalmente olle e vasi troncoconici (fig. 138.2).549 Due datazioni al radiocarbonio effettuate su alcune ossa provenienti dai livelli più bassi hanno restituito date comprese tra il 1400 ed il 1000 a.C.; dallo scavo proviene anche un probabile frammento di ceramica italo-micenea (fig. 138.3).550

3.135 - Nettuno, Pelliccione Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo finale 1-2 Bibliografia: Piccarreta 1977, numero 13; Attema et alii 2002b; Attema et alii 2003; Attema 2004; Nijboer et alii 2006; Alessandri 2007; Attema, Nijboer 2007, come Le Grottacce/PIC13; Attema, Alessandri 2012 ID: L18

Durante lo scavo, l’equipe dell’università di Groningen ha osservato, in alcune zone piuttosto circoscritte, che i frammenti ceramici appartenenti a grossi contenitori erano associati a frammenti di tufo, spesso con tracce di bruciato. Nell’ipotesi di un sito specializzato nella produzione del sale, gli spezzoni di tufo, riscaldati per mezzo del fuoco, sarebbero serviti ad accellerare l’evaporazione del composto salino ospitato nei grossi contenitori.

Il sito si trova lungo l’arco di costa tra Capo d’Anzio e Torre Astura, a poca distanza dai siti di Le Grottacce, a 546  Tol et alii 2012, uscito mentre il libro era in bozze. La cronologia è sostanzialmente confermata; il rinvenimento di spezzoni di tufo con tracce di bruciature associati ai frammenti ceramici confermerebbe la presenza di attività per l’estrazione del sale (briquetage) 547  “Una minima percentuale di frammenti ceramici, attualmente in fase di studio, sono attribuibili ad età arcaica”, Alessandri, Tol 2007, p. 218

548  Piccarreta 1977, p. 76 549  Nijboer et alii 2006 550  Attema 2004, p. 7

321

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 134.1: frammenti ceramici da Nettuno; da Alessandri 2007

322

3 - Catalogo siti

Figura 135.1: materiali dal sito di Pelliccione; da Alessandri 2007 scala 1:2 eccetto n. 4, scala 1:4

Figura 135.2: materiali dal sito di Pelliccione (P 13); da Attema et alii 2003

323

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 136.1: frammento di ceramica da Piscina Cardillo; inedito

Figura 135.3: frammento di ceramica italo-micenea dal sito di Pelliccione; da Attema et alii 2003

3.137 - Nettuno, San Giacomo

1 - Frammento di spalla di vaso chiuso con probabile orlo lievemente svasato sottolineato internamente da accenno di spigolo interno, superficie 5YR 4/3 reddish brown, fratture abbastanza fluitate

Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo medio 1/2 Bibliografia: Angle 2007h ID: 179

2 - Frammento di olla con breve colletto verticale (o orlo appena svasato?), superficie 2.5YR 4/6 red, fratture abbastanza fluitate

Il sito è stato individuato lungo il corso del Fosso Cacamele da A. Liboni, negli anni ‘70. Si trova all’interno di una piccola valle alluvionale, in una zona in antico ricca di “piscine”, ovvero di piccoli specchi d’acqua stagnante. I materiali (fig. 137.1) sono stati attribuiti, nel loro complesso, alle fasi non iniziali della media età del Bronzo.551

3 - Frammento di parete troncoconica con orlo ingrossato all’esterno di vaso chiuso (olla?), superficie 5YR 4/4 reddish brown, fratture abbastanza fluitate 4 - Frammento di olla probabilmente ovoide con parete rettilinea, orlo sottolineato da lieve concavità esterna, labbro appiattito, cordone liscio orizzontale impostato alquanto al di sotto dell’orlo, superficie 10YR 3/3 dark brown, fratture abbastanza fluitate

3.138 - Nettuno, Saracca Interpretazione: insediamento552 Cronologia: Bronzo recente Bibliografia: Piccarreta 1977, numero 9; Alessandri 2007; Alessandri 2007b (sostanzialmente uguale al precedente) ID: L19

3.136 - Nettuno, Piscina Cardillo

Segnalato per la prima volta nel 1977, il sito si trova lungo l’arco di costa tra Capo d’Anzio e Torre Astura, sulle dune costiere, immediatamente a sud di un affioramento di argille; è stato oggetto di diversi sopralluoghi, da parte dello scrivente, tra febbraio e marzo 1999.

Interpretazione: insediamento Cronologia: non determinabile Bibliografia: inedito ID: AB17 In località Piscina Cardillo, A. Liboni raccolse, oltre ad un frammento di un piccolo peso da telaio di forma tronco-piramidale:

L’erosione marina ha messo in luce una stratificazione antropica, di età protostorica, parzialmente al di sotto di una muratura, in opera cementizia con cortina in laterizio, di età romana; altri frammenti d’impasto si trovano lungo la spiaggia e al di là di un piccolo fosso, immediatamente a meridione.

1 – Frammento di scodella a bordo lievemente rientrante, bugna subito sotto l’orlo, superficie beige, fratture abbastanza fluitate

Le due vasche (US 5 e 6), ricavate direttamente nella sabbia, ripiene di argilla molto fine, potrebbero essere depositi in cui quest’ultima veniva lasciata a macerare; dopo averle coperte con frasche o paglia, per mantenere fresco ed

Il frammento (fig. 136.1) non è sufficientemente diagnostico per tentare una datazione precisa.

551  Angle 2007h, p. 221 552  Scheda tratta da Alessandri 2007

324

3 - Catalogo siti

Figura 137.1: materiali da San Giacomo; da Angle 2007h

325

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

umido il contenuto, avrebbero costituito depositi pronti per l’uso. Non vi è traccia di un eventuale rivestimento, che pure doveva esserci; si potrebbe ipotizzare che, essendo esso stesso, con ogni probabilità in argilla, con il passare degli anni si sia resa impercettibile la differenza rispetto al riempimento, rendendo difficoltosa la lettura in sezione.

frammenti ceramici disposti in piano. Il terreno era sabbioso, al pari di quello sterile circostante, e conteneva, oltre ai frammenti ceramici, radi carboni molto friabili.557 Si segnalano “contenitori subcilindrici con pareti di medio spessore, realizzati con orlo svasato e apertura ampia; a volte decorati con cordone plastico digitato applicato sotto l’orlo e con due o più prese triangolari o trapezoidali. [...] Questo genere di vasellame ha un’ampia diffusione, sia per tipologia formale che per destinazione, nel Latium Vetus tra il Bronzo tardo e il primo Ferro.”558 Tra i reperti diagnostici (fig. 139.1, n. 2) è tuttavia presente un’ansa a nastro, a gomito, attribuibile al Bronzo antico o, al più tardi, alle prime fasi della media età del Bronzo.

Sia la vicinanza del banco di argilla, sia la quantità di argilla stoccata che, se le vasche fossero circolari, ammonterebbe, solo per ciò che è visibile, a circa 12 quintali (p.s. argilla, 2.2 Kg/dm3), sia la presenza, a poca distanza, di siti con ingenti concentrazioni di contenitori in impasto rossiccio, indicherebbero la presenza di un’area di attività specializzata, sul tipo di quella individuata a Casale Nuovo, sulla scorta di indizi differenti, proprio per la produzione di tali manufatti. Tra i frammenti raccolti nel sito (fig. 138.1) la bella ciotola al n. 1 è caratterizzata da una sopraelevazione, presumibilmente cilindro-retta, sul tipo di quella conservata negli esemplari provenienti da S. Giovenale, Area A, settore Sud, strati 11 e 15, contesti attribuibili alla fase antica del Bronzo recente.553

3.140 - Nettuno, Torre Astura

L’olla a botte n. 2 è anch’essa confrontabile con esemplari provenienti da rinvenimenti di Bronzo recente; un esemplare simile proviene infatti da un contesto attribuibile a quest’età da San Giovenale (area B, trench AP 58:1, test pit B, strata 8-7).554 La scodella troncoconica n. 4 è infine accostabile ad un esemplare proveniente da Broglio di Trebisacce (sett. D Est, livello S, riq H) che rientra nel tipo 10 di Giardino, databile al Bronzo recente.555

Presso l’Antiquarium Comunale di Nettuno sono conservati alcuni materiali, raccolti molti anni addietro da Arnaldo Liboni, provenienti da Torre Astura; in particolare essi furono trovati nel punto in cui il ponte che porta alla torre si innesta alla terraferma, lato orientale. Successivamente, nell’estate del 2005, altri materiali provenienti dallo stesso punto sono stati consegnati da privati cittadini all’Antiquarium (fig. 140.1 per tutti i materiali).

Interpretazione: insediamento559 Cronologia: Bronzo medio 2A, Roma-Colli Albani IV Bibliografia: Alessandri 2007 ID: AB22

Il frammento più antico, in pessimo stato di conservazione, è rappresentato dal manico n. 1, avvicinabile ad un esemplare dalla Gola del Sentino, Grotta dei Baffoni,560 datato alla fase BM2A;561 poiché il manufatto presenta fratture molto fluitate e superficie completamente abrasa, è necessario prendere in considerazione l’ipotesi che la sua provenienza vada ricercata altrove.

3.139 - Nettuno, “Area Stop 4” Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo antico o medio non avanzato, Bronzo finale? Bibliografia: Angle, Guidi 2007; Attema, Nejboer 2007a ID: 180

Molto più tardi appaiono il frammento di olla ovoide n. 2, accostabile a tre esemplari da Satricum562 provenienti da un contesto datato a partire dalla tarda età orientalizzante, e il frammento n. 3, parallelizzabile ad un esemplare dalla stessa località ritrovato in uno strato datato all’orientalizzante antico.563

Il sito è segnalato per la prima volta da M. Angle e A. Guidi nel 2005, in occasione della XL Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano Preistoria e Protostoria.556 Successivamente, la Soprintendenza ai Beni Archeologici del Lazio procedeva all’esecuzione di un limitato saggio di scavo di circa 2 metri di lato.

557  Attema, Nijboer 2007a, p. 225 558  Attema, Nijboer 2007a, p. 226 559  Scheda tratta da Alessandri 2007 560  Radmilli 1956, fig. 3, n. 4 561  Cocchi Genick 2001, tipo 498B, p. 355 562  Maaskant Kleibrink M. 1992, n. 2692, 2710 e 2720, stratum IIC mixed with IIB: outside building G 563  Maaskant Kleibrink M. 1992, n. 2469, stratum IIA: the pottery found in part of the area of female activity of hut feature VII

La stratificazione consisteva, a partire dall’alto, di uno strato sottilissimo di sabbia, sotto al quale si rinvenivano 553  Damiani 1991, p. 24 554  Berggren, Berggren 1981, p. 13 555  Giardino 1994, p. 220 556  Angle, Guidi 2007

326

3 - Catalogo siti

Figura 138.1: materiali dal sito della Saracca; da Alessandri 2007

327

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 139.1: materiali da “Stop 4”; da Attema, Nijboer 2007a

3.141 - Norma, Norba Figura 140.1: materiali da Torre Astura; da Alessandri 2007

Interpretazione: insediamento Cronologia: non determinabile Bibliografia: Savignoni, Mengarelli 1901; Quilici, Quilici Gigli 1988; Attema 1993 ID: 86

Il sito è stato individuato in occasione delle ricognizioni effettuate per la realizzazione della carta archeologica del territorio di Lavinium.566 I materiali si rinvengono in un area di circa 40 per 400 metri, allungata in senso nord-ovest/sud-est; la dispersione è probabilmente il risultato delle ripetute arature. Il materiale rinvenuto consiste in “frammenti di pareti di impasto grezzo non tornito, spesso lucidato a stessa, riferibili ad olle o a dolia di diverse dimensioni. [...] pochi frammenti di pareti decorate con cordoni digitati, un frammento di presa di un piccolo dolio, e alcuni grumi di intonaco di capanna e di argilla cruda.”567 L’unico elemento diagnostico (fig. 143.1, in alto) è una ciotola carenata con decorazione a turbante, assegnabile alle fasi non avanzate del Bronzo finale.568 Presenti numerosi manufatti fusiformi in tufo sfaccettato (fig. 143.1, in basso), interpretati come pesi per reti da pesca.569

Nel 1901, L. Savignoni e R. Mengarelli effettuarono alcuni scavi archeologici presso l’antica cittá di Norba, nel cosidetto lacus.564 Al di sotto di un pavimento di epoca romana, individuato nella terza delle quattro trincee scavate, in uno strato di colmata, si rinvennero un frammento di impasto appartenente ad un olla ed un altro dal colore nerastro.

3.142 - Palestrina, Monte Castellaccio Interpretazione: insediamento Cronologia: età del Ferro Bibliografia: Arietti et alii 1987; Arietti, Martellotta 1998 ID: 23

3.144 - Pomezia, Pratica di Mare (Lavinium)

Alcuni lavori di cava presso Monte Castellaccio hanno intercettato e distrutto livelli pertinenti ad un abitato protostorico. L’insediamento è stato datato dal IX al V secolo a.C.;565 i materiali sono tuttora inediti.

Interpretazione: insediamento570 Cronologia: dal Bronzo medio 1/2 in poi (insediamento), dalle fasi non avanzate del Bronzo finale (area sepolcrale) Bibliografia: Sommella 1969; Castagnoli et alii 1976; Guaitoli 1988; di Gennaro 1988; Guaitoli 1990; Fenelli, Guaitoli 1990; Fenelli 1995; Guaitoli 1995; Jaia 2007a; Jaia 2007b ID: L4A (acropoli), L4B (Santuario dei Tredici Altari), L4C (area sepolcrale forense), L4D, L4E (aree sepolcrali nord e sud)

3.143 - Pomezia, Camposelva Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo finale 1-2 Bibliografia: Fenelli 1984; Fenelli, Jaia 2007 ID: 181

566  Fenelli 1984 567  Fenelli, Jaia 2007, p. 236 568  Secondo gli autori il complesso dei materiali andrebbe collocato ad un “periodo compreso tra il Bronzo finale e la prima età del Ferro laziale”, Fenelli, Jaia 2007, p. 236 569  Fenelli, Jaia 2007, p. 236 570  La scheda è tratta da Alessandri 2007, modificata

564  Savignoni, Mengarelli 1901, pag. 546-547 565  Arietti, Martellotta 1998, p. 118: oltre alle forme vascolari “numerosi frammenti di fornello e di macine”

328

3 - Catalogo siti

Il sito di Pratica di Mare, già identificato nel Cinquecento come Lavinium da Pirro Ligorio, si estende su di un grande pianoro, a poca distanza dal mare, lungo il Fosso di Pratica (fig. 144.1). L’insediamento è oggetto di indagini sistematiche da parte dell’Università di Roma La Sapienza fin dal 1957. Dalla zona più alta della città, costituita da due basse colline nella zona più settentrionale del pianoro, sede dell’attuale borgo di Pratica di Mare, in particolare dal lobo più settentrionale (cosiddetta piccola acropoli, fig. 144.1, n. 1) provengono materiali sporadici databili a partire dalle fasi non avanzate della media età del Bronzo (fig. 144.2); frammenti ceramici risalenti al Bronzo medio 3 (fig 144.3, n. 1 e 2) sono stati rinvenuti anche nella zona extraurbana del cosiddetto Santuario dei Tredici Altari, trecento metri a sud del pianoro più grande (fig. 144.1, n. 4).571 Qui sono stati individuati anche alcuni fondi di capanne; la zona sembra stabilmente occupata solo a partire dalla fase IIB.572 Altri fondi di capanne, databili a partire dall’inizio dell’VIII secolo a.C., spesso in relazione a tombe a fossa di infante, sono stati indagati immediatamente ad oriente dell’acropoli (fig. 144.1, n. 2; fig. 144.4);573 dallo scavo provengono anche materiali databili a partire dalla media età del Bronzo, residuali in strati più recenti (fig. 144.3, n. 3-7).574 Recenti scavi, condotti nel pianoro più meridionale (fig. 144.1, n. 3), hanno portato al rinvenimento di 13 tombe ad incinerazione già considerate databili tra una fase piena e una terminale del Bronzo finale (fig. 144.5 per la localizzazione, 144.6 e 7 per i corredi; la tomba 7 è quella che racchiude i caratteri recenziori e potrebbe essere assegnata ad un momento piuttosto antico della fase RMCA I).575 L’abbandono di quest’area sepolcrale ha portato alcuni autori ad ipotizzare l’occupazione del pianoro maggiore già nel corso di questa fase.576 Le necropoli, disposte intorno all’area abitativa, sono oggetto di scavo sistematico fin dal 1968 e ricoprono un arco cronologico che va dal Bronzo finale avanzato al VII secolo a.C.577.

Figura 143.1: materiali da Camposelva; da Fenelli, Jaia 2007

Il sito si trova in pianura, a circa 400 metri dal corso dell’Ufente odierno; è datato da C. Anastasia alla fase terminale del Bronzo medio e al primo Ferro generico.

3.145 - Pontinia, Migliara 52

3.146 - Priverno, Colle Pistasale

Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo medio 3, primo Ferro Bibliografia: Anastasia 2007 ID: A15

Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo medio 1/2 Bibliografia: Cancellieri 1986; Pascucci, Belardelli 1996a; Cancellieri 2000; Anastasia 2007 ID: A11

571  Sommella 1969; Fugazzola Delpino 1976; di Gennaro 1979, p. 150; Pacciarelli 1979, pag 163; di Gennaro 1988, p. 329 572  Jaia 2007, p. 239; in Alessandri 2007, per errore si è supposto che i fondi di capanne fossero databili anche alla fase IIA; in Guaitoli 1988, p. 35, si descrivono come contenenti “materiali riferibili all’inizio dell’età del Ferro” 573  Guaitoli 1988 574  Jaia 2007a 575  Guaitoli 1995; Jaia 2007b 576  di Gennaro, Guidi 2000; Guidi 2008a 577  Sommella 1973-74; Castagnoli et alii 1976, p. 292

Nel 1986 alcuni frammenti di impasto (fig. 146.1), provenienti dalla sommità del Colle Pistasale, vennero pubblicati da M. Cancellieri che li rinvenne in occasione di alcune ricognizioni. Fin dalla prima pubblicazione, i materiali sono stati assegnati alla media età del Bronzo; la datazione è stata ulteriormente raffinata da C. Anastasia che assegna il sito alle prime fasi della media età del Bronzo. 329

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 144.1: l’insediamento di Pratica di Mare; da Jaia 2007a (a sinistra) e Zarattini 1995 (a destra, modificata dall’autore) 1 2 3 4

Piccola acropoli Zona orientale Necropoli Bronzo finale Santuario dei Tredici Altari

Figura 144.2: Pratica di Mare, materiali provenienti dalla cosiddetta “piccola acropoli”; da Jaia 2007a

330

3 - Catalogo siti

Figura 144.5: Pratica di Mare, localizzazione delle sepolture ad incinerazione nell’area forense (cerchietti numerati); da Jaia 2007b

Figura 144.3: Pratica di Mare, materiali dalla zona del santuario extraurbano delle Tredici Are (n. 1 e 2) e dalla zona ad oriente dell’acropoli (n. 3-7); da Jaia 2007a

Figura 144.4: Pratica di Mare, le capanne rinvenute nel settore nord-orientale; da Fenelli, Guaitoli 1990

331

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 144.6: Pratica di Mare, tombe dall’area forense; da Jaia 2007b

332

3 - Catalogo siti

Figura 144.7: Pratica di Mare, tombe dall’area forense; da Jaia 2007b

333

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

3.148 - Priverno, Valle Fredda Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo medio 1, 2 e 3 Bibliografia: Angelini 1990; Angle et alii 1992; Belardelli, Pascucci 1996a; Anastasia 2007 ID: A9 Il sito venne individuato negli anni ‘80 dallo storico E. Angelini in seguito a lavori per la costruzione di una strada campestre. Il materiale archeologico proviene dal pendio orientale del colle immediatamente ad ovest di Valle Fredda: qui, nella sezione messa in luce dai lavori per la strada, si notò uno strato archeologico spesso circa 30 centimetri. I materiali sono già stati inquadrati da C. Anastasia nella media età del Bronzo.

3.149 - Rocca di Papa, Campi d’Annibale Interpretazione: ripostiglio (?), area sepolcrale Cronologia: Bronzo antico, Roma-Colli Albani IIIB Bibliografia: De Rossi 1873; De Rossi 1874; Pinza 1900; Pinza 1905; Duhn 1924; Gierow 1964 ID: G33, G34a, G34b

Figura 146.1: materiali da Colle Pistasale; da Cancellieri 1986

3.147 - Priverno, Bosco del Polverino

Intorno agli anni ‘70 del diciannovesimo secolo, due tombe furono scoperte ai Campi di Annibale. I materiali sono in massima parte dispersi e una di esse (G33), tenendo conto della descrizione del De Rossi, non sembra attribuibile all’età del Ferro.579

Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani I, III Bibliografia: Cancellieri 2000 ID: A10 Si tratta del corredo di una sepoltura ad incinerazione, chiaramente databile alla fase Roma-Colli Albani I,578 donata al Museo Archeologico di Priverno nel dicembre del 1999.

Alla seconda (G34a) è dubitativamente attribuita dal Pinza un olla in impasto (fig. 149.1, n. 1) conservata al museo Pigorini con la provenienza “Campi d’Annibale”; tuttavia il De Rossi parla di vasi decorati ad incisione e a motivi dipinti e di “famiglia etrusca” per descrivere il corredo, quindi l’attribuzione è poco probabile.

La tomba era stata scoperta, circa 10 anni prima, in occasione di alcuni lavori presso la cava di sabbie silicee Sibelco. Notizie circa il suo rinvenimento vennero riferite a M. Cancellieri da una persona presente all’atto della scoperta: la tomba fu individuata a circa 70 centimetri di profondità, all’interno di una buca profonda, foderata di ciottoli. All’interno il corredo (fig. 147.1) era deposto sui resti del rogo e parzialmente ricoperto di sabbia. Altri “mucchietti di ciottoli” erano stati precedentemente distrutti prima di comprenderne l’importanza; delle presunte altre sepolture rimangono solamente pochi frammenti ceramici raccolti intorno all’unica superstite e una fibula raccolta nelle griglie di filtraggio della Sibelco genericamente databile alla fase Roma-Colli Albani III (fig. 147.2).

Il Gierow pubblica anche un’ascia (G34b) proveniente dai Campi d’Annibale (fig. 149.1, n. 2); tuttavia l’attribuzione sembra essere sbagliata580 e l’ascia che realmente proviene dai Campi di Annibale consiste in un esemplare assegnato al secondo orizzonte dei ripostigli del Bronzo antico (fig. 149.1, n. 3).581 L’olla trova un generico confronto con un esemplare dalla tomba 414 di Osteria dell’Osa, datata alla fase IIIB.582

578  Confronti possono essere istituiti con le tombe di Boschetto, Villa Cavalletti, Anzio e Pratica di Mare

579  Gierow 1964, p. 280 580  Angle 2003a, nota 18 581  Carancini, Peroni 1999, tav. 1,2M 582  Bietti Sestieri 1992, p. 845 e fig. 3c.58,5

Sia il De Rossi, sia il Pinza, riferiscono di materiali databili al Neolitico e all’età del Bronzo provenienti dalla stessa località.

334

3 - Catalogo siti

Figura 147.1: corredo della tomba da Bosco del Polverino; da Cancellieri 2000

335

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 147.2: materiale sporadico da Bosco del Polverino; da Cancellieri 2000, la scala grafica è relativa solamente alla fibula

3.150 - Rocca di Papa, Colle dei Morti Interpretazione: insediamento Cronologia: Roma-Colli Albani I-IIA Bibliografia: Arietti et alii 1987; Arietti, Martellotta 1998 ID: 21 Frammenti fittili databili alle fasi I e IIA,583 rinvenuti in seguito ad arature, in un terreno a sud-ovest del Colle dei Morti, presso l’imbocco del Passo del Broscione; inediti.

3.151 - Rocca di Papa, Colle delle Grotticelle Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Bronzo antico/medio? Bibliografia: Chiarucci 1982-83; Chiarucci 1996 ID: 26 Nel 1983, sui fianchi meridionali del Colle delle Grotticelle, si rinvennero sei tombe del tipo a grotticella, scavate nella roccia; dal riempimento di una di esse (tomba B) provengono alcuni frammenti ceramici d’impasto inediti,584 in probabile giacitura secondaria.585 Le tombe potrebbero essere datate ad un momento compreso tra le età del Bronzo antica e media.

3.152 - Rocca di Papa, Divin Maestro

Figura 149.1: materiale dai Campi d’Annibale, l’ascia n. 2 è verosimilmente un’attribuzione errata; n. 1 e 2 da Gierow 1964, n. 3 da Carancini, Peroni 1999; n. 1 scala 1:3, n. 2 scala 1:2, n. 3 senza scala

Interpretazione: insediamento Cronologia: Roma-Colli Albani II, IV Bibliografia: Chiarucci 1978 ID: 41

Maestro, lungo il percorso di un acquedotto, sono stati rinvenuti numerosi frammenti di ceramica protostorica (fig. 152.1). “L’area interessata giunge sino al pianoro che sovrasta il convento di Palazzola ove nel 1868 nella vigna Trovalusci furono rinvenuti quattro vasi in ceramica

Da una zona poco piú a nord del complesso del Divin 583  Arietti, Martellotta 1998, p. 120 584  Chiarucci 1982-83, p. 26 585  Chiarucci 1982-83, p. 34

336

3 - Catalogo siti

Cecamore 1993; di Gennaro, Guidi 2009 ID: G35 (A-D, aree 1-4) Già M. S. De Rossi, durante le sue ricerche per l’individuazione del tempio di Iuppiter Latiaris, aveva trovato materiali protostorici presso il monte (fig. 153.1).589 Tra questi ultimi, l’olla a rete è genericamente collocabile nella fase IIA1590 anche se, secondo altri autori, la tipologia con orlo svasato potrebbe scendere fino alla fase IIA2 e oltre.591 Per quanto riguarda il rocchetto in ceramica figulina, anch’esso è caratteristico della II fase, anche se non manca del tutto in contesti più recenti.592 La figurina in faïence fu invece comprata da M. S. De Rossi presso Frascati, con la generica indicazione di provenienza “Monte Cavo”; statuine dello stesso materiale, usate come pendenti e raffiguranti la divinità egizia Ptah, si trovano nelle tombe 178593 e 62594di Osteria dell’Osa, datate rispettivamente alle fasi IIIB e IVB.

Figura 152.1: ceramica da Divin Maestro; da Chiarucci 1978, scala 1:2

d’impasto ed una punta di lancia in ferro”.586 Si riporta la descrizione dei materiali: “Frammento di parete di vaso con orlo dritto arrotondato; impasto rosso con inclusioni; superficie rossa lisciata (Museo Civico Albano, n. Inv. 819) Frammento di parete di vaso con orlo dritto e appiattito; impasto marrone con inclusioni; superficie marrone scuro ben lisciata (Museo Civico Albano, n. Inv. 820) Frammento di parete di vaso con attacco di ansa a nastro impostata verticalmente; impasto nero con inclusioni; superficie marrone lisciata (Museo Civico Albano, n. Inv. 825) Frammento di ansa a maniglia semicircolare, con sezione ovale; impasto rossiccio con grosse inclusioni; superficie rossa ruvida (Museo Civico Albano, n. Inv. 822) Frammento di ansa a maniglia semicircolare, con sezione circolare; impasto rossastro con inclusioni; superficie rossa (Museo Civico Albano, n. Inv. 823) Frammento di parete di vaso convesso; all’esterno linea profondamente incisa; impasto nero con inclusioni; superficie marrone ruvida (Museo Civico Albano, n. Inv. 824) Frammento di parete convessa di vaso decorato con cordonatura a ditate; impasto nero con inclusioni; superficie nerastra mal lisciata (Museo Civico Albano, n. Inv. 825)”587

Recentemente C. Cecamore595 ha potuto studiare i documenti relativi agli scavi effettuati da De Rossi e, più tardi, da Giovannoni e Ricci, tra il 1912 e il 1914, e dal Lugli, agli inizi degli anni ‘30. Tra i materiali di cui rimangono solamente le descrizioni, vi sono fibule a sanguisuga, una tazza biansata e una possibile protome leonina relativa ad un calderone orientalizzante in bronzo; rimane anche il disegno di una scodella con maniglia a doppia luce collocabile nella fase recente della prima età del Ferro. Al museo Pigorini è inoltre conservato un vasetto d’impasto con ansa sopraelevata, tuttora inedito, che secondo l’acclusa scheda di A. M. Colini proverrebbe da una tomba “a dolio” trovata casualmente durante la costruzione della strada che raggiunge Monte Cavo.596

I frammenti sono genericamente assegnabili all’età del Ferro; forse il frammento di orlo decorato pubblicato potrebbe richiamare stilemi decorativi diffusi nella fase II588 e la presenza di impasti rossi, o rossicci potrebbe indicare la presenza della IV fase.

Infine, durante alcune ricognizioni effettuate negli anni ‘70597 da M. Pacciarelli e F. di Gennaro, materiali protostorici furono trovati in superficie attorno alla cima del monte (fig. 153.2 per la localizzazione); nel giugno del 1982 la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio condusse uno scavo in uno dei punti in cui erano stati già rinvenuti frammenti ceramici (area 3), recuperando altro materiale e mettendo in luce una struttura datata al Bronzo finale.

3.153 - Rocca di Papa, Monte Cavo Interpretazione: insediamento, tomba? Cronologia: Roma-Colli Albani I, IIA1, IIB1, IIIB o IVB Bibliografia: De Rossi 1874; De Rossi 1876; De Rossi 1878; Pinza 1900; Gierow 1964; Guidi et alii 1978;

589  Gierow 1964, p. 281 590  Francozzi 2002 591  Pacciarelli 2001, p. 60; si veda inoltre l’esemplare dalla tomba 24 (IIB2) della necropoli dell’Esquilino; Müller-Karpe 1962, tav. 18A,6; Bettelli 1997, p. 141 592  Nella necropoli di Osteria dell’Osa, i rocchetti sono presenti soprattutto in contesti di II periodo; presenti in sole 3 tombe nella fase IIIB e in una nella fase IVB; Bietti Sestieri 1992, p. 114-115 593  Bietti Sestieri 1992, p. 821-823 e fig. 3c.9,34 594  Bietti Sestieri 1992, p. 864-872 e fig. 3c.106,40 595  Cecamore 1993 596  Guidi et alii 1978, nota 18 597  Guidi et alii 1978

586  Chiarucci 1978, p. 101 587  Chiarucci 1978, p. 101; si segnala che, tra i frammenti descritti, il terzo e il settimo hanno lo stesso numero di inventario (825) 588  Cfr. per esempio le tazze tipo 34B di G. Francozzi (IIA1), in Francozzi 2003, p. 153 e tav. 277, oppure la tazza della tomba 24 (IIB2) della necropoli dell’Esquilino; Müller-Karpe 1962, tav. 18A,5; Bettelli 1997, p. 141

337

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

comuni di Marino e Grottaferrata”,599 verosimilmente facente parte dello stesso complesso sepolcrale di Vigna Delsette (fig. 155.1 per i materiali). Il corredo funebre è attribuibile alla I fase della facies Roma-Colli Albani.600

3.156 - Rocca di Papa, Via dei Laghi, Mimose Interpretazione: insediamento Cronologia: Roma-Colli Albani IIA?, IIB? Bibliografia: Chiarucci 1975; Chiarucci 1978 ID: 40

I materiali (fig. 153.3-4) provenienti dall’area 2 sono inquadrabili nel Bronzo finale; dall’area 1 proviene un vaso chiuso con decorazione attribuibile alla fase RomaColli Albani II o IIIA; nell’area 3, insieme ad una tazza databile al Bronzo finale, ne è stata recuperata un’altra attribuibile alla prima età del Ferro. Infine, nell’area 4 sono stati rinvenuti solo frammenti generici di impasto.

Pochi metri al di sotto della Via dei Laghi, all’altezza di Via delle Barozze, furono rinvenuti alcuni frammenti ceramici di impasto, in particolare due frammenti di parete decorati con fascio di solcature (fig. 156.1, n. 1 e 2), assegnabili genericamente all’età del Bronzo finale e/o all’età del Ferro, un frammento decorato con un fascio di incisioni (fig. 156.1, n. 3), tecnica decorativa che, pur facendo la sua comparsa nella fase IIA2, si diffonde soprattutto a partire dalla fase successiva,601 e un frammento di colino. I manufatti sono stati messi da G. Chiarucci in relazione con la frequentazione di alcune cavità naturali, situate nei dintorni.

3.154 - Rocca di Papa, Pozzo Carpino

3.157 - Rocca di Papa, Vigna Blasi

Interpretazione: ? Cronologia: età del Ferro? Bibliografia: De Rossi 1868; Ashby 1910 ID: G32

Interpretazione: ? Cronologia: non determinabile Bibliografia: De Rossi 1874; Gierow 1964 ID: G30

Materiali ora dispersi, secondo il De Rossi dell’età del Ferro, presso Pozzo Carpino; anche l’Ashby menziona ritrovamenti di ceramica, “probably from the Iron Age”.598

Un frammento di coperchio d’impasto, trovato presso Vigna Blasi602 nei pressi della località Squarciarelli, attualmente irrintracciabile.

3.155 - Rocca di Papa, S. Lorenzo Vecchio

3.158 - Rocca di Papa, Vigna Trovalusci

Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani I Bibliografia: Giglioli 1940; Gierow 1964; Bietti Sestieri 1976 ID: G31

Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani IIA1, IIIB Bibliografia: Pinza 1900; Pinza 1905; Gierow 1964 ID: G36

Figura 153.1: materiali raccolti nel corso delle ricerche di De Rossi sul Monte Cavo; da Gierow 1964, n. 1 scala 1:3, n. 2 scala 1:2, n. 3 senza scala

Nel museo Pigorini sono conservati alcuni materiali con

Si tratta di un unica tomba, scoperta casualmente nel 1940, “in occasione di lavori agricoli fatti in località S. Lorenzo Vecchio, in comune di Rocca di Papa sulle pendici nord-ovest del cratere del Lago Albano, presso il punto dove il territorio di Rocca di Papa confina con quello dei

599  Giglioli 1940, p. 177 600  Bietti Sestieri 1976, p. 82; Bietti Sestieri 2003, tab. 1 601  Bettelli 1997, p. 141 602  In Gierow 1964, p. 276, si preferisce credere che Vigna Blasi si riferisca a Villa Blasi, appena fuori dalla zona di Squarciarelli; nonostante nella localizzazione qui adottata si sia scelta questa interpretazione, si è preferito mantenere la denominazione originaria del ritrovamento

598  Gierow 1964, p. 279

338

3 - Catalogo siti

Figura 153.2: Monte Cavo, le aree di rinvenimento dei frammenti ceramici; da di Gennaro, Guidi 2009

Figura 153.3: materiali raccolti presso le aree 1 e 3 e all’interno del saggio di scavo del 1982; da di Gennaro, Guidi 2009

339

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 153.4: materiali raccolti presso l’area 2 di Monte Cavo; da di Gennaro, Guidi 2009

340

3 - Catalogo siti

Figura 155.1: il corredo della tomba di S. Lorenzo Vecchio; da CLP 1976

341

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 156.1: materiali dal sito di Via dei Laghi, località Mimose; da Chiarucci 1978, scala 1:2

l’indicazione di provenienza “Vigna Trovalusci”; non sono note le circostanze di ritrovamento (fig. 158.1). Tra di essi la scodella troncoconica trova numerosi confronti in contesti della fase I e IIA1 della facies Roma-Colli Albani, e il vaso biansato (n. 1), pur non trovando confronti precisi, sembra comunque assegnabile ad un momento iniziale della fase II. Per quanto riguarda invece le fasi successive, l’anfora (n. 2) è confrontabile con un esemplare dalla tomba 82603 di Osteria dell’Osa, datata IIIB, sepoltura in cui si trova anche una tazza simile alla nostra (n. 3);604 lo stato di conservazione della punta di lancia in ferro (n. 4) non permette una datazione molto precisa ma l’esemplare potrebbe essere accostabile a quello con lama lunga lanceolata proveniente dalla tomba 239605 di Osteria dell’Osa, databile anch’essa alla fase IIIB.

3.159 - Rocca Priora, Colle della Mola Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo medio 3, Bronzo recente, Bronzo finale Bibliografia: Chiarucci 1973; Chiarucci 1978; Cassano et alii 1979; Cassano et alii 1981; Arietti et alii 1987; Cocchi Genick 1995, n. 174; Arietti, Martellotta 1998; Conati Barbaro 2010 ID: 4

Figura 158.1: materiali dalla Vigna Trovalusci; da Gierow 1964, scala 1:3, eccetto n. 1, scala 1:4

I materiali affioranti dalla terra di risulta, quelli risultanti dalla successiva setacciatura e altri provenienti dalle pendici sud e sud-ovest del colle vennero raccolti dal Gruppo Archeologico Latino e parzialmente pubblicati da G. Chiarucci nel 1973 (fig. 159.1). Successivamente il luogo fu oggetto di uno scavo in collaborazione tra l’Istituto di Paletnologia dell’Università di Roma La Sapienza e il Museo Civico Albano, durante il quale si rinvenne un fondo di capanna.608

All’inizio degli anni ’70, presso il Colle della Mola, lavori di sbancamento per la costruzione di un acquedotto intercettarono e parzialmente distrussero stratificazioni di età protostorica. Una delle due profonde trincee scavate in quell’occasione dalla ruspa (trincea A) non raggiunse il “piano di calpestio originario”;606 la trincea B si arrestò invece su di una “specie di colata lavica”.607

Nel 1978 vennero pubblicati alcuni materiali già editi nel 1973, insieme ad altri esemplari scelti tra quelli raccolti in seguito allo sbancamento iniziale e al “crollo parziale del testimone che divideva i quadrati C3 e C4 dello scavo stratigrafico” (fig. 159.2-4);609 una cernita comprendente

603  Bietti Sestieri 1992, p. 823-826 e fig. 3c.10,30 604  Bietti Sestieri 1992, p. 823-826 e fig. 3c.10,33 605  Bietti Sestieri 1992, p. 807 e fig. 3b.42,7 606  Chiarucci 1973, p. 14 607  Chiarucci 1973, p. 18

608  Cassano et alii 1979 609  Chiarucci 1978, p. 26

342

3 - Catalogo siti

Figura 159.1: Colle della Mola, raccolta di superficie del 1973; da Chiarucci 1978, scala 1:3, eccetto n 29, scala 1:4

altri frammenti diagnostici provenienti dalla “capanna A”, ritrovata nel 1973, e dalla “capanna B”, ritrovata nel 1979, venne pubblicata successivamente (fig. 159.5 e 6).610 Infine C. Conati Barbaro ha pubblicato, nel 2010, una ulteriore selezione del materiale ceramico proveniente dalle capanne (fig. 159.7), insieme ad alcune informazioni inedite sugli scavi del 1973 e 1979.611

oltre che da una piccola sorgente a nord, da un’altra più grande posizionata alla base del colle.

Il Colle della Mole si trova ai bordi dell’antico cratere del Vulcano Laziale, ad una quota di circa 640 m s.l.m., ai bordi di un antico piccolo lago; difeso su tre lati da ripidi strapiombi è collegato ai rilievi retrostanti, a nord-ovest, da una piccola sella; il rifornimento idrico era garantito,

Per quanto riguarda i materiali pubblicati fino al 1978, si segnalano i frammenti appenninici decorati ad intaglio e ad incisione che includono motivi diffusi in ambito laziale come il meandro, la spirale e i nastri a zig-zag campiti con punti, e i frammenti invece riconducibili all’età del Bronzo recente, tra cui le anse con sopraelevazione zoomorfa. Tra i reperti metallici si trova il pugnale tipo Torre Castelluccia (fig. 159.1, n. 31), attribuibile anch’esso allo stesso orizzonte;612 infine di notevole interesse è un frammento di ambra baltica.

610  Cassano et alii 1979; Cassano et alii 1981 611  Conati Barbaro 2010

612  Bianco Peroni 1994, p. 123, varietà A, n. 1161

343

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Bibliografia: Biddittu 1980; Pascucci 1996b; Cancellieri 2000 ID: A6 Il sito venne intercettato durante l’esecuzione di alcuni lavori agricoli per l’impianto di un vigneto (la localizzazione precisa non è nota) e segnalato al Gruppo Archeologico Volsco negli anni ‘70. I reperti provenivano da “paleosuoli rosso-bruni che rappresentano gli estremi depositi di un basso terrazzo sul Fosso della Cavatella” ed erano costituiti da “frammenti di ceramica d’impasto, manufatti litici in selce, ossidiana e scarsa fauna”.614 Parzialmente pubblicati da I. Biddittu alla fine degli anni ‘80, sono stati successivamente ripresi in considerazione da P. Pascucci la quale li assegna nel loro complesso, se si eccettua l’ansa a rocchetto neolitica (fig. 160.1, n. 1), ad una fase compresa tra il Bronzo finale (frammenti fig. 160.1, n. 2-6) e la prima età del Ferro (frammenti fig. 160.1, n. 7-12). Alla tarda età del Ferro e all’età arcaica appartiene invece il bacino decorato con tre scanalature parallele (fig. 160.1, n. 22).

Figura 159.2: Colle della Mola, materiale dal diaframma soprastante il fondo di capanna A, raccolto nel 1978; da Chiarucci 1978, scala 1:3

Dal diaframma sovrastante la capanna A provengono, oltre a frammenti di numerose ciotole e di olle inquadrabili nell’ambito del Bronzo recente, una bella scodella ad orlo rientrante con ansa bifora a protome ornitomorfa, decorata con cerchielli impressi, attribuibile ad un momento avanzato dello stesso (fig. 159.2). Tra i reperti relativi alla “capanna A”, accanto ad alcuni frammenti decorati, attribuibili alla facies appenninica (fig. 159.6, in alto, n. 7-9) troviamo alcune anse sopraelevate e con apofisi laterali, caratteristiche dell’età del Bronzo recente (fig. 159.6, in alto, n. 10 e 12). Dalla “capanna B”, scavata nel 1979, proviene materiale interamente attribuibile al Bronzo recente, se si eccettua un frammento (fig. 159.6, in basso, n. 1) che invece rimanda, ancora una volta, alla fase finale della media età del Bronzo.

3.161 - Roccagorga, La Selva di Roccagorga Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo medio 3B Bibliografia: Cantarano 1979; Belardelli, Pascucci 1996a; Anastasia 2007 ID: A3 Il sito venne individuato dal Gruppo Archeologico Volsco negli anni ‘70; purtroppo i frammenti ceramici rinvenuti in quegli anni sono inediti ed al momento irrintracciabili. Il sito è stato successivamente studiato da C. Anastasia e da essa datato alla fase terminale della media età del Bronzo.

I materiali pubblicati nel 2010 da C. Conati Barbaro (fig. 159.7), se si eccettua la perlina in pasta vitrea di colore azzurro proveniente da un settore contiguo alla capanna A, forse attribuibile al Bronzo finale, sono invece inquadrabili nell’età del Bronzo recente. Da segnalare infine la presenza di elementi genericamente databili al Bronzo finale dagli strati 1 e 2, ovvero dagli strati che coprono le capanne.613

3.162 - Roccagorga, Monte La Difesa Interpretazione: insediamento Cronologia: età del Ferro Bibliografia: Ciotti 1978; Ciotti, Cantarano 1980; Cancellieri 2000; Carnevale 2000; Anastasia 2007 ID: A4

3.160 - Roccagorga, Fosso della Cavatella

Il sito venne individuato dal Gruppo Archeologico Volsco negli anni ‘70; sulla sommità del monte si notarono “fondi di capanne”, in pietra dalla forma ovale, di circa 3 m2 di ampiezza; C. Anastasia assegna il sito dubitativamente all’età del Ferro.

Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo finale e primo Ferro 613  Cassano et alii 1981, p. 100; “una perla d’ambra baltica, un frammento decorato a falsa cordicella e alcune scodelle ad orlo rientrante” da Conati Barbaro 2010, p. 103

614  Tutte le citazioni da Biddittu 1980

344

3 - Catalogo siti

Figura 159.3: Colle della Mola, materiale dal diaframma soprastante il fondo di capanna A, raccolto nel 1978; da Chiarucci 1978, scala 1:3

345

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 159.4: Colle della Mola, materiale dal diaframma soprastante il fondo di capanna A, raccolto nel 1978; da Chiarucci 1978, scala 1:3

346

3 - Catalogo siti

Figura 159.5: Colle della Mola, materiali provenienti dai settori che interessavano la capanna; da Cassano et alii 1979

347

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 159.6: Colle della Mola, in alto materiali dalla Capanna A, in basso materiali dalla Capanna B; da Cassano et alii 1981, scala 1:2

348

3 - Catalogo siti

Figura 159.7: Colle della Mola, materiali dalle capanne A e B; da Conati Barbaro 2010

3.163 - Roccagorga, Monte Nero

C. Anastasia assegna il sito, in accordo con quanto già espresso da E. Ciotti, al Bronzo finale e alla prima età del Ferro.

Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo finale, primo Ferro Bibliografia: Ciotti 1978; Ciotti, Cantarano 1980; Belardelli, Pascucci 1996a; Cancellieri 2000; Carnevale 2000; Anastasia 2007 ID: A5

3.164 - Roccasecca dei Volsci, Mola dell’Abbadia Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo medio 1 o 2 Bibliografia: Segre, Biddittu 1985; Cancellieri 2000; Anastasia 2007 ID: A8

Il sito fu individuato dal Gruppo Archeologico Volsco alla metà degli anni ‘70; sulla sommità del monte vennero segnalati una struttura in pietra di forma ellittica, di cui venne elaborato un rilievo, e numerosi frammenti ceramici d’impasto, parzialmente pubblicati in foto ed attribuiti genericamente all’età del Bronzo finale e al primo Ferro, intendendosi con primo Ferro anche i secoli VII e VI a.C.. Il materiale è attualmente irrintracciabile e, a detta degli scopritori, comprendeva reperti assai più diagnostici di quelli visibili nell’unica foto.615

Il sito venne individuato alla fine degli anni ‘70, in seguito a lavori di cava. Dal deposito sezionato vennero recuperati alcuni frammenti di ceramica d’impasto, tra cui un frammento di ansa verticale canaliculata con margini rilevati, tuttora inedito, attribuito dagli scopritori ad un momento iniziale del Bronzo medio.

615  Ciotti 1978

349

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 160.1: materiali dal Fosso della Cavatella; da Pascucci 1996b

350

3 - Catalogo siti

3.165 - Roccasecca dei Volsci, Vado Fiume

3.167 - Roma, Antemnae

Interpretazione: insediamento Cronologia: primo Ferro Bibliografia: Floris 2000; Cancellieri 2000; Anastasia 2007 ID: A7

Interpretazione: insediamento Cronologia: Roma-Colli Albani IIB – IV Bibliografia: Quilici 1976; Quilici, Quilici Gigli 1978 ID: 164

Il sito venne alla luce durante l’esecuzione dei lavori per la costruzione della superstrada Terracina-Frosinone. Nelle sezioni conservatesi ai lati della strada, che qui corre incassata nel terreno, è stato individuato un cospicuo deposito archeologico a circa 70 centimetri dal piano di campagna.616 Oltre a frammenti di ceramica vascolare, sono stati raccolti frammenti di fornelli, fuseruole, rocchetti, oggetti miniaturistici, un crogiuolo e numerosi frammenti di intonaco di capanna; si segnala anche la presenza di ceramica figulina. Di particolare interesse è l’anfora cosiddetta cumana, databile alla metà dell’VIII secolo a.C.

L’identificazione del sito della città (fig. 167.1), resa agevole dalla precisione delle fonti, avvenne già nel XVIII secolo e venne successivamente confermata da Nibby e Gell. I lavori per la costruzione del Forte Antenne, tra il 1878 e il 1887, seguiti dal Lanciani, le cave impiantate per la realizzazione del terrapieno della ferrovia Portonaccio-S. Pietro e altri lavori moderni hanno profondamente intaccato la collina sede dell’insediamento, alterandone la morfologia originaria. Tracce di capanne si rinvennero su gran parte del pianoro, in occasione della costruzione del forte, anche se la loro esatta posizione è ignota. I materiali più antichi dell’insediamento si collocano nella fase IIB.619

3.166 - Roma, Acqua Acetosa Laurentina

3.168 - Roma, Borghetto

Interpretazione: insediamento, area sepolcrale Cronologia: Bronzo recente, Bronzo finale; da Roma-Colli Albani IIB2 in poi Bibliografia: Bedini 1979, Bedini 1980, Bedini 1981, Bedini 2000 ID: 124 (insediamento), 125, 128 (necropoli)

Interpretazione: insediamento? Cronologia: non determinabile Bibliografia: De Rossi 1867; Gierow 1964; Angle, Guidi 1979 ID: G3 Frammenti ceramici, oggi non più rintracciabili, ritrovati da M. S. De Rossi nelle vicinanze di Borghetto, presso la sponda settentrionale dell’odierno Fosso dell’Acqua Marciana.620 L’unica testimonianza rimasta attualmente in nostro possesso è costituita dal disegno, effettuato dal De Rossi stesso, di un frammento di concotto con tracce di incannucciata.621

L’abitato dell’Acqua Acetosa Laurentina occupa un piccolo pianoro tufaceo a forma di mezzaluna a nord-est del fosso omonimo. Il sito, con il suo aggere e le necropoli adiacenti, è stato oggetto di scavo da parte della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Roma a partire dal 1976. I frammenti più antichi, rinvenuti a diretto contatto con il banco tufaceo, apparentemente in giacitura secondaria, proverrebbero dal settore centrale dell’aggere, presso la sommità della collina (fig. 166.1).

3.169 - Roma, Casa Calda

Tra i frammenti si citano “tazze carenate con carena semplice o decorata a turbante, con costolature o steccature oblique, ed ansa a presa forata o a bastoncello verticale, fra cui pare frequente il tipo con apofisi discoidale [...]” e “un’ansa a bastoncello ad apofisi laterali”.617 I frammenti editi sono inquadrabili nel Bronzo finale; il frammento di ansa a protome ornitomorfa è invece caratteristico del Bronzo recente (fig. 167.1, in alto a destra).

Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo finale 1/2 Bibliografia: Bietti Sestieri 1984, F25N, n. 6 ID: 140 Materiale di superficie, inedito, individuato durante il progetto di ricognizione sistematica del territorio di Roma coordinato da A. M. Bietti Sestieri, databile alle fasi iniziali del Bronzo finale.

Le necropoli indagate finora (ID 125 e 128) sono invece databili a partire da un momento avanzato della fase Roma-Colli Albani IIB.618 616  Floris 2000, pag. 27 617  Tutte le citazioni da Bedini 1980, p. 58 618  Bietti Sestieri 1980, p. 79

619  Cupitò 2002, p. 171 e 179 620  Il luogo esatto del ritrovamento non è noto 621  Gierow 1964, p. 33

351

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 165.1: materiale da Vado Fiume; da Floris 2000

352

3 - Catalogo siti

Figura 166.1: materiali da Acqua Acetosa Laurentina

353

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 167.1: pianta generale delle presenze archeologiche presso Antemnae; da Quilici, Quilici Gigli 1978

3.170 - Roma, Casale De Luca

3.171 - Roma, Casale della Perna

Interpretazione: insediamento Cronologia: Roma-Colli Albani IIIB - IVA Bibliografia: Bietti Sestieri 1984, F25N, n. 5 ID: 141

Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo finale Bibliografia: Bietti Sestieri 1984, F. 31N, n. 14 ID: 121

Materiale di superficie, inedito, individuato durante il progetto di ricognizione sistematica del territorio di Roma coordinato da A. M. Bietti Sestieri, in occasione di uno sterro effettuato tra Casale De Luca e il Fosso del Pratone.

Materiale molto abbondante ed in discreto stato di conservazione (fig. 171.1) assegnato genericamente al Bronzo finale, rinvenuto in seguito ad arature sul pianoro alla confluenza del Fosso di Perna e del Fosso della Selcetta.

354

3 - Catalogo siti

Figura 171.1: materiali da Casale della Perna; da Bietti Sestieri 1984

3.172 - Roma, Gregna di S. Andrea

Bibliografia: Guaitoli et alii 1974; Bartoloni et alii 1975; Bedini et alii 1976; Guaitoli 1979; Guaitoli 1981 ID: 104 (insediamento), 105 (area sepolcrale)

Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani I Bibliografia: di Gennaro et alii 2005 ID: 118

Nel 1953, i lavori per il tracciamento della via Pontina intercettarono, e parzialmente distrussero, alcune tombe a fossa databili al VII secolo a.C. in località Castel di Decima (fig. 175.1). Successivamente, a partire dal 1971, in vista di altri lavori per il raddoppio della strada, le allora Soprintendenze alle Antichità di Ostia e di Roma iniziarono alcune campagne di scavo, concluse nell’estate del 1975.623 Nel frattempo, nel 1974, venne indagato anche un grandioso tumulo, datato al 750725 a.C., la cui fossa è stata ritrovata senza defunto (potrebbe dunque trattarsi di un cenotafio).624 Le tombe più antiche della necropoli si datano ad un momento avanzato della fase Roma-Colli Albani IIB (fig. 175.3).625 A partire dal 1971, ricognizioni dell’Istituto di Topografia Antica dell’Università di Roma La Sapienza portarono all’individuazione dell’insediamento di riferimento, localizzato su di un piccolo pianoro (toponimo IGM, Monte Cicoriaro) immediatamente ad oriente, ripartito da due strozzature in tre settori distinti, di cui solo due occupati; quello più settentrionale è indicato convenzionalmente come acropoli. Successivi scavi, condotti dall’Istituto stesso, portarono alla migliore comprensione delle fasi dell’abitato (fig. 175.2):

Vasi di corredo, inediti, attribuibili ad una o più sepolture databili alla fase Roma-Colli Albani I, rinvenuti durante uno scavo della Soprintendenza Archeologica di Roma.622

3.173 - Roma, Casale di Torre Spaccata Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo antico Bibliografia: Bietti Sestieri 1984, F25N, n. 18; Angle, Guidi 2007 ID: 143 Materiale di superficie del Bronzo antico, inedito, individuato durante il progetto di ricognizione sistematica del territorio di Roma, coordinato da A. M. Bietti Sestieri.

3.174 - Roma, Casali Mancini

1 - Presenza di capanne senza fortificazioni evidenti 2 - Terrapieno a meridione dell’acropoli; probabile terrapieno dell’abitato; a settentrione l’acropoli era difesa naturalmente 3 - Resta in uso il terrapieno dell’acropoli e forse quello dell’abitato; a nord e ad est sul ciglio rafforzamento della difesa con mura in opera quadrata, all’interno abitazioni in uso almeno per tutto il VI secolo.626

Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo medio 1/2 Bibliografia: Bietti Sestieri 1986 ID: 113 Materiale di superficie, datato alle fasi non avanzate della media età del Bronzo, inedito, individuato durante il progetto di ricognizione sistematica del territorio di Roma, coordinato da A. M. Bietti Sestieri.

3.176 - Roma, Castiglione, abitato Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo medio 3, Bronzo recente

3.175 - Roma, Castel di Decima Interpretazione: insediamento, area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani IIB2 in poi

623  Bartoloni et alii 1975; Bedini et alii 1976 624  Bedini 1977 625  Bettelli 1997, p. 141, tomba 132, (Roma-Colli Albani IIB2) 626  Guaitoli 1979; cfr. anche Formazione 1980, p. 79, nota 2

622  di Gennaro et alii 2005, nota 3

355

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 175.1: il pianoro sede dell’abitato di Castel di Decima, indicato dalle frecce, e la necropoli indagata agli inizi degli anni ‘70, ad ovest, posizionati sulla Carta Tecnica Regionale

Figura 175.2: in alto, pianta e sezione dell’abitato; in evidenza i due terrapieni sopra e a lato tre fasi dell’abitato; da Guaitoli 1979

356

3 - Catalogo siti

Figura 175.3: materiali dalla tomba 132 di Castel di Decima; da Bartoloni et alii 1975, bronzi e ceramica scala 1:4, ambre, paste vitree e borchiette scala 1:2

357

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 176.1: in alto, forme caratteristiche da Castiglione, in basso, foto di alcuni frammenti; da Bietti Sestieri, De Santis 2000

Figura 176.2: materiali databili al Bronzo recente da Castiglione; da Pacciarelli 1979, scala 1:2

358

3 - Catalogo siti

Figura 177.1: corredi delle tombe 10, in alto, e 55, in basso, da Castiglione; da Bietti Sestieri, De Santis 2000

Bibliografia: Pacciarelli 1979; Bietti Sestieri, De Santis 2000 ID: 146

L’insieme dei dati indicherebbe tuttavia, secondo A. M. Bietti Sestieri, una comunità meno aperta ai contatti esterni e con un livello di organizzazione minore di quella rappresentata ad Osteria dell’Osa; ne costituirebbero indizi i corredi meno standardizzati, il numero minore di ornamenti, la ceramica meno curata e raramente decorata, il rituale dell’incinerazione non specializzato e la casualità dell’associazione tra sesso e corredo. Di diversa opinione è M. Pacciarelli, secondo il quale la necropoli apparterrebbe anch’essa, come quella di Osteria dell’Osa, all’abitato di Gabii.627

L’abitato è situato presso la fascia interna del lato orientale del cratere di Castiglione. La presenza di tartarughe d’acqua dolce e di almeno un uccello acquatico tra le faune conferma la presenza, all’interno del cratere, di uno specchio d’acqua. Frammisti ai materiali della media età del Bronzo (fig. 176.1) vi sono anche pochi frammenti databili al Bronzo recente (fig. 176.2). L’abitato è stato successivamente intaccato dall’omonima necropoli dell’età del Ferro.

3.178 - Roma, Cave di Breccia

3.177 - Roma, Castiglione, necropoli

Interpretazione: insediamento? Cronologia: Bronzo finale Bibliografia: Bietti Sestieri 1984, F31N, 14 ID: 123

Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani IIA1 – IIB1 Bibliografia: Bietti Sestieri, De Santis 2000 ID: 147

Materiali estremamente fluitati, verosimilmente in giacitura secondaria, raccolti presso la coltre alluvionale del Fosso di Malafede durante il progetto di ricognizione sistematica

Parzialmente contemporanea alle fasi più antiche della vicina necropoli di Osteria dell’Osa (fig. 177.1), si trova sulla cresta orientale del cratere di Castiglione.

627  Pacciarelli 2001, p. 120-121

359

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 179.1: materiali da Colle Mattia; da Angle 2007d

3.180 - Roma, Ficana

del territorio di Roma coordinato da A. M. Bietti Sestieri. I materiali sono stati attribuiti al Bronzo finale.

Interpretazione: insediamento, area sepolcrale Cronologia: dal Bronzo medio 3 - età del Ferro Bibliografia: Ficana 1977; Ficana 1981; Fischer-Hansen 1981; Malmgren 1981; Cataldi 1984; Fischer-Hansen 1990; Malmgren 1991; Brandt 1996; Malmgren 1997 ID: L1(A-D)

3.179 - Roma, Colle Mattia Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo antico? dal Bronzo medio al Bronzo recente Bibliografia: Angle 2003a; Angle 2007d ID: 78

Il sito di Ficana, per molto tempo erroneamente identificato nei rilievi di Drangoncello, occupa un’altura, detta di Monte Cugno, nei pressi dell’attuale città di Acilia (fig. 180.1). Situato immediatamente a sinistra del Tevere, in posizione strategicamente forte, è posto sulle prime alture che si incontrano venendo dal mare, in corrispondenza di un probabile guado.

Presso uno dei versanti di Colle Mattia, la Sezione Tuscolana del Gruppo Archeologico Romano rinvenne, nel 1974, una notevole quantità di materiali dell’età del Bronzo.628 La zona è situata nei pressi di una sorgente perenne detta Ficora che attualmente sfocia in un laghetto artificiale. L’area è stata successivamente ricognita a più riprese, oltre che dal Gruppo Archeologico Latino, dalle Soprintendenze per i Beni Archeologici di Roma e del Lazio.629

Inizialmente l’area dell’insediamneto dovette essere circoscritta alla balza più orientale, all’interno dell’aggere; l’espansione dell’abitato all’esterno di quest’ultimo è posta dagli studiosi nel VII secolo a.C..631

La maggior parte dei materiali è assegnabile alla media età del Bronzo e al Bronzo recente (fig. 179.1). Sono citati materiali di epoche più antiche, databili all’eneolitico o al Bronzo antico.630

A partire dal 1975, il sito è stato oggetto di indagini e scavi da parte degli istituti nordici a Roma, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica di Ostia; di seguito una sintesi generale delle evidenze, suddivisa topograficamente (fig. 180.1 e 2).

628  Angle 2003a, p. 141 e nota 16; il primo riconoscimento dell’importanza dei resti si deve a Giuseppe Pulitani 629  I frammenti ceramici ricadono in due comuni: Roma e Colonna 630  “[...] alcuni frammenti che potrebbero già essere collocati nell’ambito dell’Eneolitico finale o del Bronzo antico I. Tra questi alcuni

frammenti decorati a squame molto regolari” da Angle 2007d, p. 193. In Angle 2009, p. 122-123 il sito è assegnato con certezza al Bronzo antico 631  Fischer-Hansen 1991, p. 67 e fig. 42

360

3 - Catalogo siti

1 - Settore 2 (ID L1D per questo e i settori seguenti)

conico con presa centrale. Sempre assente il corredo, se si eccettuano alcuni minuti frammenti di filo di bronzo, un anellino dello stesso materiale e una ciotola carenata miniaturizzata, tutti ritrovati nello strato più superficiale (arativo), accanto alle tombe 51 e 52.

La porzione più orientale del pianoro di Monte Cugno è separata dalla parte restante da un aggere; quest’ultimo è datato dagli scopritori all’VIII secolo a.C..632 Sotto ad esso, venne individuato e scavato, tra il 1975 e il 1977,633 uno strato che conteneva in giacitura secondaria frammenti ceramici databili al Bronzo recente634 e finale;635 un frammento riconducibile alla facies appenninica proviene dall’US 2 del settore 2.636

6 - Necropoli (ID L1B) L’area della necropoli di età orientalizzante si estende a sud-ovest dell’agglomerato urbano ed occupa circa 3 ettari.

2 - Settore 3a

7 - Rinvenimento occasionale (ID L1C)

Nel settore 3a si trova la capanna forse più antica, datata dagli scopritori alla metà dell’VIII secolo a.C. (fase RomaColli Albani III).

Un frammento di un’olletta a rete, probabile testimonianza di una necropoli.

3 - Settori 3b-c

3.181 - Roma, Fosso della Torre

Nella porzione nord-orientale della collina, all’interno dei settori 3b e 3c, si rinvennero numerose tracce di capanne in associazione con sepolture di infanti; le attestazioni di vita coprono un arco cronologico che, a partire dalla fase RomaColli Albani III, scende fino alla fase IVB (fig. 179.4).637

Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo antico Bibliografia: Bietti Sestieri 1984, F25N, n. 10 ID: 144

Nella fase III le capanne sembrano concentrarsi in due zone, distanti tra loro circa trenta metri; è stato suggerito che i due nuclei siano pertinenza di due famiglie distinte.638

Materiale di superficie individuato durante il progetto di ricognizione sistematica del territorio di Roma, coordinato da A. M. Bietti Sestieri; materiale inedito e attribuito all’antica età del Bronzo.

4 - Settore 4 Nel settore 4 si individuarono labili tracce di capanne, probabilmente di fase Roma-Colli Albani III.

3.182 - Roma, Fosso di Torre Spaccata

5 - Necropoli, scavo 1983 (ID L1A)

Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo antico Bibliografia: Bietti Sestieri 1984, F25N, n. 15; Guidi 2006 ID: 139

Scavi archeologici effettuati sulla sommità di un piccolo sperone tufaceo, immediatamente a sud-est dell’altura sede dell’abitato, hanno portato, nel maggio del 1983, all’individuazione di una decina di sepolture della fase Roma-Colli Albani I,639 frammiste a successive tombe di età orientalizzante e fortemente danneggiate dai lavori agricoli. Le sepolture erano tutte a pozzetto, con fodera in spezzoni di tufo. All’interno di tre di esse si rinvenne solamente la terra del rogo, mista ad ossa combuste, in cinque si trovarono invece i resti dell’urna funeraria che, per quanto fu possibile appurare,640 consisteva generalmente in un’olla non decorata; nella T45 era presente anche un coperchio

Individuato durante il progetto di ricognizione sistematica del territorio di Roma, coordinato da A. M. Bietti Sestieri, quando lavori per l’impianto di un collettore misero in luce una stratificazione (fig. 182.1) attribuibile “ad un momento avanzato della prima età del Bronzo” (Bietti Sestieri 1984 F25N, n. 15). Assegnato da A. Guidi al Bronzo antico 1.641

632  Fischer-Hansen 1981 633  Ficana 1977; Bietti Sestieri, Bergonzi 1979 634  Pacciarelli 1979 635  Malmgren 1991, p. 22 636  Ficana 1977, fig. 21, n. 1; di Gennaro 1979; Malmgren 1997, fig. 5.72, n. 1 637  Brandt 1988 638  Brandt 1996, p. 31 639  Cataldi 1984; Fischer-Hansen 1990 , p. 63 640  In soli due casi fu possibile ricostruire integralmente il vaso

3.183 - Roma, Gabii Interpretazione: insediamento, area sepolcrale Cronologia: dalla fase Roma-Colli Albani IIA1 in poi; Bronzo recente per l’abitato presso Osteria dell’Osa Bibliografia: Guaitoli 1981; Anzidei et alii 1985; Bietti Sestieri 641  Angle, Guidi 2007

361

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 180.1: Ficana e le sue necropoli posizionate sulla Carta Tecnica Regionale, per i numeri fare riferimento al testo; nel quadrato l’area illustrata nella figura successiva

Figura 180.2: Ficana, ubicazione dei rinvenimenti di età protostorica, per i numeri fare riferimento al testo; da Brandt 1988, modificata dall’autore

362

3 - Catalogo siti

Figura 180.3: materiali da Ficana; da Malmgren 1981 e Malmgren 1997

Figura 180.4: Ficana, le capanne all’interno dei settori 3b, a destra, e 3c, a sinistra

363

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

3.185 - Roma, Fosso Mole di Corcolle

1992; Bietti Sestieri, De Santis 2000; Becker et alii 2009 ID: 194 (insediamento), 148 (area sepolcrale); 211 (Osteria dell’Osa, abitato)

Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo antico Bibliografia: Anzidei, Bietti Sestieri 1980 ID: 165

L’insediamento di Gabii occupa la parte sommitale della dorsale che circonda il lago di origine vulcanica di Castiglione; quest’ultimo è situato circa venti chilometri ad est di Roma. Negli anni ’70, l’Istituto di Topografia Antica dell’Università di Roma La Sapienza ha effettuato presso il sito una serie di ricognizioni che hanno portato ad una migliore comprensione delle fasi di sviluppo dell’abitato.

Rinvenimento in superficie di materiali all’eneolitico tardo e all’antica età del Bronzo.

databili

3.186 - Roma, Monte di Leva

Quest’ultimo è attestato a partire dalla fase Roma-Colli Albani IIA1, come testimoniano anche le necropoli che si dispongono intorno al suo perimetro (Osteria dell’Osa ID 148, Castiglione ID 147), e mostra continuità di vita ben oltre il periodo che qui ci interessa.

Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo recente e finale Bibliografia: Gianni et alii 1984a, sito 2 ID: 122

Ove si considerasse l’area più settentrionale, attualmente devastata dalle cave di pietra gabina, come parte dell’insediamento, quest’ultimo occuperebbe un’area di circa 60 ettari (fig. 183.1). Dall’area della necropoli proviene anche un frammento di sopraelevazione ornitomorfa riferibile al Bronzo recente.642

Il sito di Monte di Leva venne individuato durante ricognizioni di superficie condotte dall’Istituto di Topografia Antica dell’Università di Roma La Sapienza alla fine degli anni ‘70, alla confluenza tra il Fosso di Leva ed un suo tributario minore. I frammenti ceramici raccolti sono stati datati all’età del Bronzo recente e finale (fig. 186.1).644

Dal 2007, il sito è oggetto di un progetto pluriennale di ricerche dell’University of Michigan, diretto dal prof. N. Terrenato.

3.187 - Roma, Orti Poli 3.184 - Roma, La Rustica

Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo recente Bibliografia: Pacciarelli 1979; Bietti Sestieri 1984, F25N, n. 20 ID: 135

Interpretazione: insediamento, area sepolcrale Cronologia: Bronzo finale, da Roma Colli Albani IIIA in poi Bibliografia: Carettoni et alii 1976; di Gennaro et alii 1985 ID: 166 (insediamento), 163 (area sepolcrale)

Materiale di superficie (fig. 187.1) databile al Bronzo recente, individuato da G. Carboni e E. Ragni durante il progetto di ricognizione sistematica del territorio di Roma coordinato da A. M. Bietti Sestieri.

Nell’autunno del 1972, i lavori per la costruzione del tratto urbano dell’autostrada Roma-L’Aquila intercettarono una necropoli dell’età del Ferro (ID 163), distruggendo circa un centinaio di tombe. Dopo circa due anni, durante i quali un numero analogo di tombe venne saccheggiato da clandestini, la Soprintendenza iniziò regolari campagne di scavo; vennero dunque indagate numerose tombe, databili nel complesso alle fasi III e IV della facies Roma-Colli Albani (fig. 184.1 per una sepoltura di fase IIIB).

3.188 - Roma, Osteria del Malpasso Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo antico Bibliografia: Bietti Sestieri 1984, F31N-32S, n. 6; Angle, Guidi 2007, n. 13 ID: 188

Alcuni saggi condotti su di una collina poco distante portarono inoltre al rinvenimento dell’area abitativa pertinente alla necropoli, con testimonianze sicure risalenti al VII secolo a.C. (ID 166, fig. 184.2). Nel 1984, durante il decorticamento della sommità del pianoro, si rinvennero, a diretto contatto con la roccia, alcuni frammenti di Bronzo finale.643

Materiale di superficie (fig. 188.1) databile al Bronzo antico, individuato durante il progetto di ricognizione sistematica del territorio di Roma coordinato da A. M. Bietti Sestieri.

642  Pacciarelli 1979, p. 169, nota 42 n. 9; Damiani 2010, p. 119 643  di Gennaro et alii 1985, p. 126

644  Gianni et alli 1984a; per una datazione al BR2, Damiani 2010

364

3 - Catalogo siti

Figura 182.1: materiali da Fosso di Torre Spaccata; da Bietti Sestieri 1984

Figura 183.1: l’abitato protostorico di Gabii; in puntinato le aree di affioramento di frammenti ceramici, in nero le aree sepolcrali, la linea spessa indica il perimetro dell’abitato, senza considerare l’area delle cave

365

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 184.1: la tomba XI della necropoli di La Rustica; da Carettoni et alii 1976

366

3 - Catalogo siti

Figura 184.2: La Rustica, pianta dell’abitato e della necropoli; da di Gennaro et alii 1985

367

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 186.1: frammenti ceramici da Monte di Leva; da Gianni et alii 1984a

Figura 187.1: frammenti ceramici da Orti Poli; da Pacciarelli 1979, scala 1:3

Figura 188.1: frammenti ceramici da Osteria del Malpasso; da Bietti Sestieri 1984, scala 1:2

Figura 190.1: Ostia Antica, Terme di Nettuno, il frammento di ansa ornitomorfa attribuibile al Bronzo recente; da CLP 1976

Figura 189.1: materiali dal sito di Ostia Antica Collettore; da Conti 1983, scala 1:3

368

3 - Catalogo siti

3.189 - Roma, Ostia Antica, Collettore

Nettuno ad Ostia Antica, si indagò la complessa stratigrafia sottostante;653 nel riempimento più basso, in giacitura secondaria, si rinvenne un frammento di ansa bifora a protome ornitomorfa, caratteristica della fase avanzata del Bronzo recente (fig. 190.1).654 Dalle Terme del Tuffatore, a breve distanza, proverrebbero altri frammenti coevi, tuttora inediti.655

Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo recente; Bronzo finale 3 Bibliografia: Conti 1982; Angle 1986 ID: L2 Nel settembre del 1979, presso il Collettore di Ponente, a nord di Ostia Antica, venne aperto un cavo per la deposizione di cassoni di fognature; durante lo scavo, tra i tre ed i cinque metri di profondità, si rinvennero vari frammenti ceramici, insieme a ossa, corno, legno bruciato, scorie di ferro e intonaco di capanna.645

3.191 - Roma, Quadrato Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani I Bibliografia: Bietti Sestieri, De Santis 2000; Catalano et alii 2001; De Santis 2005 ID: 120

I materiali, inquadrabili secondo il Morandini646 in un momento terminale del Bronzo finale (fig. 189.1), testimoniano l’esistenza di un insediamento ai margini dell’antica laguna che, prima delle bonifiche, occupava parzialmente l’area del moderno borgo di Ostia Antica.

Durante indagini archeologiche condotte dalla Soprintendenza Archeologica di Roma presso la stazione metropolitana Anagnina, alla periferia orientale di Roma, sono venute alla luce attestazioni protostoriche in tre settori distinti.

Tra i materiali, inquadrabili nell’età del Bronzo finale, si segnalano i frammenti con decorazione a pettine, attestata a partire dalla fase avanzata della stessa. Rimarchevole appare la somiglianza tra il frammento numero 14 ed un esemplare proveniente da Montarano, tomba II,647 databile al Bronzo finale. La scodella su piede numero 15 è invece accostabile ad un frammento proveniente dalla tomba D1 di Poggio della Pozza648 databile ad un momento terminale del Bronzo finale.649 I frammenti numero 17 e 18, per i quali è possibile ipotizzare l’appartenenza allo stesso vaso, trovano un buon confronto in un esemplare proveniente da Poggio Cretoncini,650 anch’esso inquadrabile nel Bronzo finale 3.651 Più antica sembra essere la terminazione plastica al n. 12 appartenente ad un’ansa cilindro-retta o ad un’ansa a corna di lumaca.652

Nella trincea 1 è stato individuato un piano con materiale ceramico databile al Bronzo finale. Nelle trincee 2 e 3 si è individuato un gruppo di sette sepolture ad incinerazione entro pozzetto, tutte gravemente danneggiate in epoca romana. Il corredo, ove conservato, era costituito dal solo cinerario, in un caso rimane solo il coperchio a calotta con decorazione a lamelle metalliche. A circa quaranta metri di distanza è segnalato un nucleo abitativo coevo, costituito da numerosi buchi di palo e quattro focolari.656 Nella trincea 5 si sono rinvenute due tombe riferibili alla fase Roma-Colli Albani I (fig 191.1). Nella numero 1, di eccezionale pregio, appartenente ad un giovane adulto di età compresa tra 16 e 20 anni, era presente un’intera panoplia miniaturizzata; la numero 2, sicuramente meno ricca, ospitava i resti combusti di due individui: una femmina di età superiore a 30 anni e un maschio compreso tra i 20 e i 30 anni.657

3.190 - Roma, Ostia Antica, Terme di Nettuno Interpretazione: insediamento? Cronologia: Fase avanzata del Bronzo recente Bibliografia: Zevi 1968; Fugazzola Delpino 1976; Angle 1985 ID: L3

3.192 - Roma, Roma

Nel 1968, in occasione del distacco del mosaico pavimentale della Scilla, all’interno delle Terme di

Interpretazione: insediamento/i, aree sepolcrali, luoghi di culto Cronologia: dal Bronzo antico ai giorni nostri Bibliografia: vedi tabella ID: vedi tabella e fig. 192.26-27

645  Conti 1982 646  Morandini 1999, p. 28 647  Cozza, Pasqui 1981, p. 18; il confronto mi è stato gentilmente suggerito dal dott. F. di Gennaro 648  Peroni R. 1960, fig. 13, n. 5 649  De Angelis 2002; Domanico 1998, p. 60 650  Mandolesi 1999, fig. 53, in basso 651  De Angelis 2002; Domanico 1998, p. 62; Pacciarelli 1991, p. 178; 652  Per una datazione dell’esemplare al BR1, Damiani 2010, p. 114

653  Zevi 1968 654  Fugazzola Delpino 1976 655  Angle 1985 656  Catalano et alii 2001 657  De Santis 2005

369

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 191.1: materiali dalla tomba 1, a sinistra, e 2, a destra, della necropoli del Quadrato; da Bietti Sestieri, De Santis 2009

Per una migliore comprensione dello sviluppo del sito di Roma, i ritrovamenti sono stati suddivisi in base al luogo di rinvenimento (fig. 192.1 per i toponimi dei colli), segue una breve sintesi dello sviluppo topografico.658

Inoltre i recenti scavi condotti nel Giardino Romano del Palazzo dei Conservatori hanno restituito, purtroppo in giacitura secondaria, una piccola quantità di ceramiche attribuibili alla facies Grotta Nuova, tra le quali spicca anche un’ansa a gomito, possibilmente più antica. Presenti anche ceramiche di facies appenninica (fig. 192.3 per le ceramiche di Bronzo medio) e subappenninica, quest’ultime in situ (fig. 192.4, tra gli altri, i frammenti dalla cosiddetta area ellissoidale).663 A partire dal Bronzo recente il colle capitolino sarà frequentato fino ai giorni nostri (fig. 192.5 per alcuni frammenti di Bronzo finale).664

1 - Campidoglio (S. Omobono ID 155, Tabularium ID 157, Giardino Romano, Abitato ID 189, Giardino Romano, Necropoli ID 213, Protomoteca ID 204) I frammenti ceramici protostorici più antichi provenienti da Roma, già attribuiti alla fase avanzata del Bronzo antico (BA2),659 vennero trovati alle pendici del Campidoglio, nella cosiddetta Area Sacra di S. Omobono, all’interno di colmate realizzate per l’innalzamento dell’area datate alla fine del VI secolo a.C. (fig. 192.2). Dagli stessi strati provengono anche ceramiche dell’età del Bronzo media, recente e finale, nonché di tutte le fasi dell’età del Ferro.660

Sempre nell’area del Giardino Romano si sono individuate cinque tombe ad incinerazione riferibili alla fase RomaColli Albani IIA, tre di infanti, una di una bambina di 5-6 anni di età, ad inumazione, una di un giovane di circa 17 anni di età, ad enchytrismos, e altre due tombe ad inumazione, della fase Roma-Colli Albani IIIB, relative ad un maschio ed una femmina tra i 16 e i 19 anni di età.665 Nella stessa zona evidenti tracce di attività metallurgica.

Le prime attestazioni sicure di frequentazione del colle capitolino si collocano nella media età del Bronzo; almeno un frammento attribuibile alle fasi non avanzate è stato infatti riconosciuto da R. Peroni tra i materiali provenienti dallo scavo del Tabularium.661 Questi ultimi hanno inoltre portato al rinvenimento di canalette ad andamento curvilineo e frammenti di intonaco con impronte di incannucciata, associati a materiali che coprono tutta l’età del Ferro.662

Tra i reperti del deposito votivo della Protomoteca indagato da A. M. Colini nel 1926/27,666 tradizionalmente datato a partire dalla fase IVB, da tempo si sono individuati materiali più antichi, risalenti alla fase IIIB.667 2 – Foro (Arco di Augusto abitato ID 159, Regia di Brown ID 176, Comizio ID 196, Equus Domitiani ID 199, Via Sacra ID 160, Arco di Augusto necropoli ID 149, Tempio di Antonino e Faustina ID 151, Tempio di Antonino e Faustina sporadici ID 212)

658  Secondo l’ipotesi di chi scrive. Le alternative saranno esaminate in dettaglio nel capitolo conclusivo 659  Angle, Guidi 2007 660  Peroni 1959-6;, Colonna 1966; Fugazzola Delpino 1976; Virgili 1977; Daminato 1977; Pisani Sartorio 1990 661  Il frammento diagnostico è una “ciotola carenata con parete sopra la carena convessa e orlo svasato”, comunicazione personale di R. Peroni, in Carandini 2003, p. 113, n. 2 662  Sommella Mura 1978

663  Baroni 2001; Lugli, Rosa 2001; Boccuccia 2001 664  Cazzella et alii 2007 665  Lugli 2001; De Santis 2001; De Santis et alii 2008 666  Colini 1928 667  Gusberti 2005a; per una loro possibile interpretazione come residui di sepolture sconvolte: Albertoni 2000

370

3 - Catalogo siti

ID

155 157 189

SITO Campidoglio

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

S. Omobono

Peroni 1959-60; Colonna 1966; Fugazzola Delpino 1976; Virgili 1977; Daminato 1977; Pisani Sartorio 1990 Sommella Mura 1978 Baroni 2001; Boccuccia 2001; Lugli 2001; Lugli, Rosa 2001; Cazzella et alii 2007 Lugli 2001; De Santis 2001

Tabularium Giardino Romano, Abitato

213 Giardino Romano, Necropoli 204 Protomoteca Foro Romano 159 176 196 199 160 149

151 212

158 195 198 209 197 153 205 206

177 207 208 154

BA BM BR BF IIA IIB IIIA IIIB S

S

S

S

S

S

S

S

S P

P

P

S P

S P

S P

S P

X

Colini 1928; Gusberti 2005a

S

Arco di Augusto, Abitato

Gjerstad 1956b; Müller-Karpe 1959; Peroni 1979 Brown 1975; Brown 1976; Scott 1988 Regia di Brown Comizio Romanelli 1984; Carafa 1998 Gjerstad 1953; Ammermann, Filippi 2004; Equus Domitiani Gusberti 2005; Filippi 2008 Via Sacra Bartoloni 1986 Arco di Augusto, Area sepol. Müller-Karpe 1959; CLP 1976 Tempio di Antonino e Faustina, Boni 1903; Boni 1905; Boni 1906; Boni 1911; tombe Gjerstad 1956; Müller-Karpe 1959; Bietti Sestieri 1980a Tempio di Antonino e Boni 1903; Boni 1905; Boni 1911; Gjerstad Faustina, sporadici 1956 van Kempe et alii 2005 Palatino Capanne Romulee Tempio della Vittoria Auguratorium Magna Mater Domus Augustana Casa di Livia Pendici Settentrionali Domus Regia Casa delle Vestali

Vigna Barberini San Sebastiano Meta Sudans

X

Vaglieri 1907; Puglisi 1951; Guidi 1998; Angelelli, Falzone 1999; Brocato 2000a Pensabene, Falzone 2001; Brocato 2000, n. 136; Carandini 2003, p. 126, n. 2 Borrello, Colazingari 1998 Pensabene 1998, p. 148; Falzone 2001, p. 165, n. 21 Boni 1914; Marella Vianello 1947; Puglisi 1951; Gjerstad 1960; Müller-Karpe 1962 Carettoni 1956; Delpino 1976; Becker 1987 Carandini, Carafa 2000; Carandini 2003 Filippi 2004; Filippi 2005a Scott 1993; Filippi 2004a; Cupitò 2004; Arvanitis 2004; Carandini 2006, p. 191, n. 542 e p. 453 Giontella, Villedieu 2009 Pinza 1905, p. 513-514 Panella 2001, p. 49; Panella, Zeggio 2004, p. 67; Zeggio 2005; Carandini 2006, p. 60, n. 158

P

S

S

S S

S S

S S

S S

S S

P P

S X X

S

S

S

S

P

P

P

S

S

S

S

S

S

S

S

S

S

S

S

S

S

P S

P S

P P P

S

X

S

P

P S?

S

S S

S

S

S

P

P

P

Foro di Cesare 210 150

Abitato

De Santis et alii 2010a

Area sepolcrale

Meneghini 2007; De Santis et alii 2010a 371

P

P X X

X

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Esquilino

161

Sporadici

Pinza 1905; Gjerstad 1956; Müller-Karpe 1962; Bettelli 1997 Peroni 1971; Guidi, Pascucci 1996, n. 66-68 S

162

Sporadici

Peroni 1971; Guidi, Pascucci 1996, n. 66-68 S

170

Necropoli

X X

X

X

Foro di Augusto 190

Tombe

Colini 1933; Gjerstad 1956

X

202

Saggio A

Tabò 1995; Tabò 1997; Tortorici 1997, p. 19-21

S

Quirinale 192

Villa Spithover

Pinza 1905; Gjerstad 1956; La Rocca 1976

191

Ministero dell’Agricoltura

Pinza 1905; Gjerstad 1956

Santa Maria della Vittoria

203

Piazza della Pilotta

Gjerstad 1960; Müller-Karpe 1962; Bartoloni 1990; Magagnini 1990; Gusberti 2005b; Carandini 1997, p. 244, n. 55 Gjerstad 1960; Bedini, Cordano 1980, p. 97

201

Mercati di Traiano

Meneghini et alii 1995

200

X X S

X

X

S

P

S S

Tevere 216

Ponterotto

Montelius 1895; Pinza 1905

S

Tabella dei principali contesti di Roma per l’età del Bronzo e del Ferro (fino alla fase IIIB inclusa). X, necropoli; S, giacitura secondaria o dubitativamente primaria; P, giacitura primaria; il punto interrogativo si riferisce all’attribuzione cronologica dubbia

Figura 192.1: Roma, la morfologia originaria; curve di livello da Terrenato 2003, isoipse a 5 metri

372

3 - Catalogo siti

Presso l’Arco di Augusto sono presenti strati databili al Bronzo recente, successivamente ricoperti da uno strato alluvionale già datato, con qualche incertezza, al Bronzo finale 1 (fig. 192.6 e 7).668 Dallo scavo provengono anche materiali databili alle fasi IIA, IIB e IIIB.669

in giacitura secondaria databile al Bronzo recente, forse parte di un corredo tombale (fig. 192.10).680 All’interno degli strati 11 e 12 dello scavo presso l’Arco di Augusto si rinvennero quattro sepolture databili alla fase Roma-Colli Albani I (fig. 192.11 per la tomba 2).681

Due frammenti attribuiti al Bronzo recente, in giacitura secondaria, provengono anche dalla Regia (fig. 192.8);670 al di sotto dell’edificio di età repubblicana si sono inoltre individuate tracce di 10 o 11 capanne, databili tra l’VIII e il VII secolo a.C., e un tracciato stradale, immediatamente a sud di esse.671

Davanti al tempio di Antonino e Faustina, G. Boni rinvenne, agli inizi del secolo scorso, una serie di sepolture databili complessivamente alla fase IIA1; tra di esse anche alcune tombe infantili, databili a partire da un momento avanzato della fase IIIB. Infine, in strati connessi con capanne databili tra le fasi orientalizzante e arcaica, si sono rinvenuti frammenti databili alla fase IIA, IIIA e un singolo frammento di Bronzo finale.682

Materiali databili al Bronzo finale, in giacitura secondaria, provengono anche dagli scavi Romanelli672 nell’area del Comizio (fig. 192.9); nelle raccolte relative a tutti gli interventi successivi, sono presenti materiali in secondario di tutte le fasi Roma-Colli Albani. Gli strati più antichi in giacitura primaria si datano tuttavia alla seconda metà dell’VIII secolo a.C..673

3 – Palatino (Capanne Romulee ID 158, Tempio della Vittoria ID 195, Auguratorium ID 198, Magna Mater ID 209; Domus Augustana ID 197, Casa di Livia ID 153, Pendici Settentrionali ID 205, Domus Regia ID 206, Casa delle Vestali ID 177, Vigna Barberini ID 207, San Sebastiano ID 208, Meta Sudans ID 154)683

Dallo scavo dagli strati più profondi dell’Equus Domitiani674 provengono materiali in giacitura secondaria databili a partire dal Bronzo recente e per tutta l’età del Ferro.675 In particolare, una recente rilettura della stratigrafia del saggio Boni-Gjerstad ha evidenziato come gli strati 25-28 della numerazione Gjerstad,676 precedentemente interpretati come indizi della presenza di capanne, siano in realtà relativi a colmate, funzionali alla realizzazione della prima pavimentazione del Foro, strato 24. Gli strati 25-28 dovrebbero datarsi ad un momento avanzato, della fase IIIB, il pavimento agli inizi della fase IVA.677 Contemporaneamente alla colmata, all’interno dello strato 28 vennero deposte due sepolture relative ad una donna con infante e forse quella di un bambino/ adolescente;678 ad una quota più bassa, direttamente nel suolo vergine, si rinvenne inoltre la sepoltura di un uomo. Le deposizioni sono già state interpretate come un sacrificio umano o uccisione rituale, in ogni caso in relazione ad un rito di fondazione.679

Nell’area a sud del Tempio della Vittoria, D. Vaglieri e S. Puglisi individuarono e scavarono alcune capanne databili a partire dalla fase IIB (fig. 192.12).684 All’interno di alcuni strati di obliterazione di una struttura ipogea di epoca arcaica, situata sotto la cella del Tempio della Vittoria, si è rinvenuta una gran quantità di ceramica d’impasto, databile a partire dalla fase Roma-Colli Albani IIA1, evidentemente residuale di aree abitative precedenti;685 due frammenti provenienti dalla stessa area sono stati inoltre attribuiti da A. Guidi e R. Peroni al Bronzo recente.686 Per ciò che riguarda le indagini dell’Università La Sapienza presso l’area sud-occidentale del colle, dallo scavo del Saggio GJ, tra il cosiddetto Auguratorium e la Domus Tiberiana, provengono materiali residuali dell’età del Ferro, databili a partire dalla fase Roma-Colli Albani

In una fogna della Via Sacra, davanti al cosiddetto Tempio di Romolo, venne recuperata una fibula ad arco di violino

680  Bartoloni 1986 681  Müller-Karpe 1959; CLP 1976 682  Boni 1903; Boni 1905; Boni 1906; Boni 1911; Gjerstad 1956; Müller-Karpe 1959; per la datazione al IIA1 del gruppo di sepolture davanti al tempio di Antonino e Faustina, Bietti Sestieri 1980a; per le capanne, van Kempen et alii 2005 683  Recentemente, mentre il libro era in bozze, alcune strutture databili alle fasi IIA1 o IIB e IIIB sono state rinvenute all’interno delle cosiddette Terme di Eliogabalo, alle pendici nord-orientali del Palatino; Quondam 2012. Dallo stesso scavo provengono materiali in giacitura secondaria databili al Bronzo finale e alla fase IIA. Ciò confermerebbe l’occupazione della sommità del colle almeno a partire dal Bronzo finale e l’estensione dell’area abitativa a cavallo con la fase IIB. 684  Vaglieri 1907; Puglisi 1951; Angelelli, Falzone 1999. Per una interpretazione diversa della stratificazione, Brocato 2000a 685  Pensabene, Falzone 2001 686  Brocato 2000, n. 136; Carandini 2003, p. 126, nota 2

668  Gjerstad 1956b; Peroni 1979; Carandini 2003, p. 238; in letteratura il sito è anche identificato come il Tempio del Divo Giulio. Vedi anche oltre per le tombe Roma-Colli Albani I 669  Bettelli 2003; Gusberti 2005b 670  Peroni 1959-60; Peroni 1979 671  Brown 1975; Brown 1976; Scott 1988 672  Romanelli 1984; in letteratura i materiali vengono anche citati come provenienti dalle indagini al Lapis Niger 673  Carafa 1998 674  Gjerstad 1953 675  Gusberti 2005 676  Ammermann, Filippi 2004 677  Filippi 2005 678  Il dubbio è relativo solo alla posizione stratigrafica 679  Filippi 2008

373

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 192.2: Roma, i frammenti ceramici attribuiti al Bronzo antico dall’area sacra di S. Omobono; da Fugazzola Delpino 1976, scala 1:2

Figura 192.3: Roma, frammenti ceramici attribuiti al Bronzo medio dall’area del Giardino Romano sul Campidoglio; da Cazzella 2007

374

3 - Catalogo siti

Figura 192.4: Roma, frammenti ceramici dalla cosiddetta area ellissoidale, dall’area del Giardino Romano; da Baroni 2001

Figura 192.5: Roma, frammenti ceramici di Bronzo finale dall’US 150 (area del Giardino Romano); da Boccuccia 2001

Figura 192.6: Roma, frammenti ceramici dall’Arco di Augusto; da Peroni 1959-60, scala 1:3

375

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 192.7: Roma, frammenti ceramici dall’Arco di Augusto; da Peroni 1959-60, scala 1:3

Figura 192.8: Roma, frammenti ceramici di Bronzo recente dalla Regia; da Peroni 1979

Figura 192.9: Roma, frammenti di Bronzo finale dall’area del Comizio; da Romanelli 1984

Figura 192.10: la fibula rinvenuta presso la Via Sacra; da Bartoloni 1986

376

3 - Catalogo siti

IIA1;687 è inoltre segnalato un frammento riferibile al Bronzo recente.688

struttura, che viene obliterata probabilmente nella fase IVA, è interpretata dagli scopritori come la domus regia (fig. 192.16). In questa zona, i reperti residuali più antichi si datano alla fase IIB e IIIA.694

A poca distanza, dal Saggio η, presso l’edificio lungo il portico occidentale del Santuario della Magna Mater, è segnalato un frammento assegnabile alla fase I.689

Più ad ovest, nella cosiddetta Casa delle Vestali, già R. T. Scott si era imbattuto, in corrispondenza degli strati inferiori, in lacerti di pavimenti in terra battuta, buchi di palo e materiali organici. Questi ultimi erano stati obliterati da strati contenenti frammenti di intonaco con tracce di incannucciata. Lo scavatore interpretava i resti come appartenenti a capanne, e li collocava, sulla scorta di due datazioni al radiocarbonio effettuate su frammenti lignei nell’area della Regia di Brown, tra il 679 e il 636 a.C.. Recentemente, lo scavo dell’equipe di Carandini ha individuato tracce di una capanna, databile alla fase IIIB, già interpretata come prima casa delle Vestali, e un probabile muro coevo di delimitazione dell’area sacra. Al di sotto della capanna, nello strato vergine, era scavata una buca contenente ceneri, vasi e ossa animali databile alla fase IIA. In un’altra buca si è recuperato un frammento attribuito al Bronzo recente.695

Dagli scavi compiuti da G. Boni e da M. Marella Vianello presso l’area della Domus Augustana, rispettivamente nell’Atrio690 e nell’Aula Regia,691 provengono materiali in giacitura secondaria databili a partire dalla fase IIA. Dalla cosiddetta Casa di Livia, sulla sommità del colle, proviene una sepoltura ad incinerazione di un adulto giovane di circa 20-22 anni, databile alla fase IIA2 (fig. 192.13).692 A partire dal 1985, la pendice settentrionale del colle è stata oggetto di accurate indagini da parte di A. Carandini e della sua equipe. Lo scavo condotto al di sotto dell’horreum imperiale ha individuato una serie di strutture, interpretate come capanne, e un forno, tutte databili tra le fasi IIB e III (fig. 192.14); rari i frammenti ceramici della fase IIA2, riferiti dagli scopritori ad una frequentazione occasionale. Le strutture saranno poi obliterate da strati connessi con la frequentazione delle fortificazioni palatine, in una fase di passaggio tra IIIB e IVA. A poca distanza, sempre all’interno dell’horreum, si sono rinvenute le prime mura palatine, nel punto in cui si apriva un varco, interpretato come la porta Mugonia. Addossate al muro, realizzato con una intelaiatura di pali lignei e riempimento di argilla e scaglie di tufo, si sono rinvenute le tracce di una capanna, forse di guardia. Al di sotto della soglia si è rinvenuto un deposito votivo, collocabile al passaggio tra le fasi IIIB e IVA, che costituisce un affidabile riferimento per datare il completamento della struttura. Le mura vengono obliterate e ricostruite agli inizi del VII secolo a.C. (fig. 192.15).693

Presso la Vigna Barberini, gli scavi dell’École Française de Rome hanno portato all’individuazione di strati datati all’VIII secolo a.C..696 Nelle vicinanze della Chiesa di San Sebastiano, si rinvennero alla fine del 1800 alcuni frammenti ceramici d’impasto. Uno solo di essi è sopravvissuto, all’interno della collezione De Rossi, ed è databile alla fase IIA.697 Dalle pendici nord-orientali del colle, presso la Meta Sudans, proviene un solo frammento forse attribuibile alla media età del Bronzo, in giacitura secondaria, e uno o più attribuiti al Bronzo finale.698 Nella stratigrafia sono presenti frammenti ceramici datati dalla fase IIA alla IIIB.699

Lo scavo condotto in corrispondenza della domus publica, nella cosiddetta Area Sacra di Vesta, ha successivamente individuato una struttura che si apre su un’ampia corte, databile ad un momento iniziale della fase IIIB. In un momento evoluto della stessa fase, un’altra struttura, assai più imponente, si sostituisce a quella, rispettandone però le partizioni. Tra la costruzione dei muri di questa seconda struttura e la realizzazione dei pavimenti, esternamente ad essa, viene deposta una sepoltura infantile ad enchytrismos quale probabile rito di fondazione, analogo a quello individuato sotto la soglia delle coeve mura palatine. La

4 – Foro di Cesare (Necropoli ID 150, Abitato ID 210) Recenti scavi presso il Foro di Cesare hanno portato alla luce lembi di terrazzamenti realizzati nella fase recente dell’età del Bronzo (fig. 192.17 per alcuni materiali). Nella stessa area si sono individuati una serie di solchi, interpretati come tracce di un percorso viario, databili alle fasi non avanzate del Bronzo finale;700 insieme ad essi, stratigraficamente in fase, alcuni buchi di palo, 694  Filippi 2004; Filippi 2005a 695  Scott 1993; Filippi 2004a; Cupitò 2004; Arvanitis 2004; Carandini 2006, p. 191, nota 542 e p. 453 696  Giontella, Villedieu 2009; in fig. 5 lo strato 1(a-c) è datato IX-VIII secolo a.C.; i materiali più antichi sono datati agli inizi dell’VIII sec. a.C. 697  Pinza 1905, p. 513-514 698  Zeggio 2005; Carandini 2006, p. 60, nota 158. Il frammento di Bronzo medio potrebbe essere un’ansa ad apici revoluti (comunicazione personale di A. Guidi) 699  Panella 2001, p. 49; Panella, Zeggio 2004, p. 67 700  “Fase antica dell’età del Bronzo finale”, De Santis et alii 2010a, p. 262

687  Borrello, Colazingari 1998 688  Pensabene 1998, p. 148; si tratta di un “frammento di sopraelevazione di ansa con apofisi a cresta mediana” 689  Pensabene 1998, p. 148. Si tratta di un frammento di parete “decorato con solcature e cuppelle”; vedi anche Falzone 2001, p. 165, nota 21 690  Domus Flavia in Puglisi 1951 e Marella Vianello 1947; Gjerstad 1960; Müller-Karpe 1962 691  Gjerstad 1960; Müller-Karpe 1962 692  Carettoni 1956; Delpino 1976; Becker 1987 693  Carandini, Carafa 2000; Carandini 2003

377

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 192.13: Roma, il corredo della tomba presso la Casa di Livia. Mancano: un dolio piriforme, un disco ellittico a chiusura, una fibula ad arco serpeggiante e staffa a disco spiraliforme, un coltello miniaturistico, un rasoio quadrangolare miniaturistico, una lancia miniaturistica; da CLP 1976

Figura 192.11: Roma, il corredo della tomba 2 dall’Arco di Augusto; da Müller-Karpe 1959

Figura 192.12: le cosiddette capanne romulee, presso l’angolo sud-occidentale del Palatino; da Angelelli, Falzone 1999

378

3 - Catalogo siti

Figura 192.14: Roma, capanne presso le pendici settentrionali del Palatino; da Carandini, Carafa 2000

Figura 192.15: Roma, le mura palatine di prima fase; da Carandini, Carafa 2000

Figura 192.16: Roma, le strutture sotto la cosiddetta domus publica; da Filippi 2004 Figura 192.17: materiali del Bronzo recente dal Foro di Cesare; da De Santis 2010a

379

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

riferiti dubitativamente ad una struttura abitativa fig. (192.18).

dunque indicare, insieme alle due tombe già citate, la presenza di una necropoli limitata alla sola fase IIA.707

Nella zona si è successivamente impiantata un’area sepolcrale databile a cavallo tra le fasi I e IIA, comprendente sei sepolture a pozzetto, (fig. 192.18 per la pianta, 192.19 per le incinerazioni) e tre sepolture ad inumazione. Con la successiva fase IIB, l’area cambia destinazione e viene occupata da una capanna (fig. 192.20 per la pianta); quest’ultima è intercettata successivamente da un dolio, al cui interno sono stati rinvenuti materiali di fase IIIA, da una sepoltura infantile, databile a cavallo tra le fasi IIIB e IVA, e da una struttura connessa con l’uso del fuoco, dapprima forno per ceramica, poi forgia, databile a partire dalla fase IIIB e in uso per tutta la fase IV (fig. 192.21).

7 – Quirinale (Villa Spithöver ID 192; Ministero dell’Agricoltura ID 191, Santa Maria della Vittoria ID 200, Piazza della Pilotta ID 203, Mercati di Traiano ID 201) Da Villa Spithöver proviene una sepoltura ad inumazione databile alla fase IIIB;708 altre tombe si rinvennero presso il Ministero dell’Agricoltura, in via XX Settembre, probabilmente databili tra le fasi IIB e III (fig. 192.23).709 La stipe di S. Maria della Vittoria, rinvenuta a breve distanza, è databile a partire dalla fase IIIB;710 tra i materiali sono tuttavia presenti alcuni esemplari miniaturizzati, forse appartenenti a uno o più corredi sepolcrali, databili alla fase I, e una tazza in due frammenti attribuibile alla fase IIB.711

Nell’area è presente anche una piastra in concotto databile alla fase IIIA.701

I materiali provenienti da Piazza della Pilotta (fig. 192.24) sono databili alla fase III.712

5 – Esquilino (Esquilino necropoli ID 170, Sporadici ID 161, 162)

Recentemente, un frammento attribuibile alla fase IIA è stato individuato durante un generale riordino dei magazzini dei Mercati di Traiano (fig. 192.25).713

Già da diverso tempo l’abbandono del sepolcreto del Foro, avvenuto nella fase IIA2, è stato messo in connessione con il contemporaneo stabilirsi di un’altra area sepolcrale presso l’Esquilino i cui materiali più antichi, in giacitura secondaria ma provenienti da contesti tombali, si datano alla stessa fase;702 ciò avrebbe coinciso con un ampliamento dell’area abitativa dell’insediamento ed è già stato considerato un valido indizio circa l’inizio della fase protourbana dell’abitato di Roma.

Infine una fibula, databile al Bronzo finale 2, proviene da sterri ottocenteschi effettuati presso Ponterotto.714 Breve sintesi dello sviluppo topografico Le testimonianze protostoriche più antiche presenti nel sito di Roma provengono dalla zona del Foro Boario, presso l’area sacra di S. Omobono (155), e sono databili all’antica età del Bronzo.

Tre asce sporadiche databili all’antica età del Bronzo sono state raccolte presso l’Esquilino.703 6 – Foro di Augusto (Tombe ID 190, Saggio A ID 202)

Il significato da attribuire a questi materiali, ricordiamo che ve ne sono di databili a tutta l’età protostorica, è da lungo tempo dibattuto: poiché essi si trovano all’interno di una colmata di età storica, per raggiungere una interpretazione aderente alla realtà avremmo bisogno di

Nel 1932, presso l’abside meridionale del Foro di Augusto, in occasione della costruzione del terrapieno di Via Alessandrina, si rinvennero due tombe databili alla fase IIA1 (fig. 192.22).704

707  Ipotesi già proposta in De Santis 2001, nota 14 708  Pinza 1905; Gjerstad 1956, p. 269-276, Tomba II; La Rocca 1976 709  Pinza 1905; Müller-Karpe 1962, tav. 33; Gjerstad 1956, p. 266, materiali di IIB a fig. 235.1 e 240.3; Bietti Sestieri 1980b. Pacciarelli 2001, p. 127, nota 57, ipotizza una datazione al IIA2 (o al massimo inizi IIB) per gli esemplari 5, 8, 9 e 10 del Müller-Karpe 1962 710  Gjerstad 1960, p. 145-160; Bartoloni 1990; Magagnini 1990; Gusberti 2005b per una datazione alla fase IIIB2; Bietti Sestieri 1985, p. 146 e Carandini 1997, p. 244, nota 55 per una datazione alla fase I di un askos miniaturistico. 711  Rispettivamente Müller-Karpe 1962, tav. 42, B1, n. 1, 2 e 5 e Gjerstad 1960, fig. 95,1 e 2 712  Gjerstad 1960, p. 165-167; Bedini, Cordano 1980, p. 97 713  Meneghini et alii 1995, p. 171-172. Complessivamente sono stati rinvenuti 5 frammenti di impasto protostorico: due dai magazzini e tre da scavi ACEA in Via IV Novembre; questi ultimi non sono ulteriormente diagnostici 714  Montelius 1895, vol I, ser. A, tav. XVI, fig. 218; Pinza 1905, p. 579 e fig. 172a. Vedi fig. 1.12.1. Ringrazio A. Guidi per la segnalazione

Nel 1967, si aprì un saggio (Saggio A), tra la gradinata del portico meridionale del Tempio di Marte Ultore e un lacerto di pavimento ancora in situ;705 al di sotto del livello pavimentale si rinvennero una gran quantità di frammenti di ceramica d’impasto, tra cui la metà inferiore di un dolio, da alcuni interpretato come residuo di una sepoltura della fase I o IIA; il resto dei materiali sembra assegnabile esclusivamente alle fasi IIA e IV;706 il contesto potrebbe 701  Catalano et alii 2001; De Santis 2001; Meneghini 2007; Meneghini 2009; De Santis et alii 2010a 702  Pinza 1905; Gjerstad 1956; Müller-Karpe 1962; Bettelli 1997 703  Peroni 1971; Guidi, Pascucci 1996, n. 66-68 704  Colini 1933; Gjerstad 1956, p. 269-276 705  Colini, Paroli 1978 706  Tabò 1995; Tabò 1997; Tortorici 1997, p. 19-21

380

3 - Catalogo siti

Figura 192.18: Roma, pianta della necropoli del Foro di Cesare, del paleoalveo e delle preesistenze datate alla prima fase del Bronzo finale; da De Santis et alii 2010a. L’immagine risulta dalla sovrapposizione delle fig. 3, 4 e tav. V. La posizione delle tombe 1 e 2 è differente in fig. 4 e in tav. V. Qui si segue la fig. 4, che coincide con l’altra pianta pubblicata in Meneghini 2009, fig. 3. Alcuni solchi analoghi a quelli in figura, verosimilmente seconda fase, sono presenti anche pochi metri a sud-est della T10

T2

T1

T5 T3

T8

T7

Figura 192.19: Roma, tombe ad incinerazione dal Foro di Cesare; da De Santis 2010a

381

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 192.20: Roma, Foro di Cesare, le strutture di fase III; da De Santis 2010a

Figura 192.23: Roma, materiali datati alla fase IIB da Via XX Settembre; da Gjerstad 1956, senza scala

Figura 192.21: Roma, Foro di Cesare, la struttura pirotecnologica; da De Santis 2010a Figura 192.24: Roma, tazza datata alla fase III da Piazza della Pilotta; da Müller-Karpe 1962, senza scala

Figura 192.22: Roma, tomba 1 del Foro di Augusto; da Tabò 1997

Figura 192.25: Roma, ansa datata alla fase IIA dai Mercati di Traiano; da Müller-Karpe 1962, scala 1:2

382

3 - Catalogo siti

Figura 192.26: Roma; materiali dal Bronzo antico al Bronzo recente; isoipse a 5 metri

conoscere due fatti: la provenienza della terra utilizzata per l’innalzamento di quota e se, all’interno di essa, i frammenti ceramici erano già in giacitura secondaria o meno. Per quanto riguarda la prima questione, gli autori sono concordi nell’indicare nelle falde del Campidoglio il luogo di provenienza; il nocciolo del problema rimane dunque sapere se i frammenti ceramici, che dunque un tempo si trovavano alla base del Capitolium, vi siano arrivati per gravità dalla cima o, al contrario, siano testimonianze di un’occupazione stabile da ricercarsi alle falde del colle capitolino. Recenti scavi condotti presso il Giardino Romano (189) hanno messo in evidenza una sistemazione a terrazze del versante settentrionale del Campidoglio, realizzata artificialmente durante il Bronzo recente.715 Questo aspetto è stato chiamato in causa da chi ipotizza un eventuale abitato alla radice del monte, nella misura in cui un pendio sistemato a gradoni non facilita lo scivolamento in basso dei materiali situati in alto, o perlomeno non lo fa con la stessa efficienza di un declivio senza soluzione di continuità.716

Si possono tuttavia sollevare alcune obiezioni. La prima è sull’ipotetica estensione delle opere di terrazzamento a tutto il colle capitolino; la sistemazione artificiale rinvenuta è in corrispondenza del versante settentrionale, opposto a quello dove si trova l’area di S. Omobono, ed è stata rinvenuta per un tratto di circa 18 metri nella sua massima estensione. La seconda è che i terrazzamenti possono aver “catturato” solo i frammenti a partire dal Bronzo finale e, al contrario, la movimentazione potrebbe aver favorito la discesa a valle di quelli più antichi. La terza è che le colmate vengono messe in posto alla fine del VI secolo a.C., quando sul Campidoglio si erano realizzate o erano in corso di realizzazione altre opere di notevole impegno, come per esempio il Tempio di Giove Ottimo Massimo e la cinta di mura, un tratto della quale è stato recentemente individuato in corrispondenza del Carcer Tullianum;717 opere che avranno comportato la movimentazione di ingenti quantità di terre e favorito la dispersione dei materiali in esse contenuti. Poiché, a questo punto, non abbiamo nessun indizio sulle condizioni di giacitura dei materiali alle falde del Campidoglio, ne abbiamo invece uno che rende meno probabile la presenza

715  Lugli, Rosa 2001 716  Carandini 2003, p. 113, nota 2

717  Fortini 2000

383

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 192.27: Roma; materiali dal Bronzo finale all’età del Ferro (IIIB); il cerchietto indica l’abitato, il quadrato la necropoli, il triangolo materiali non determinabili, il pentagono materiali votivi, il b/n precedenti del Bronzo finale, il nero l’età del Ferro, isoipse a 5 metri

di un insediamento nello stesso luogo. Gli studi di J. Ammerman718 hanno infatti evidenziato come questa parte del Velabro fosse soggetta ad inondazioni cicliche del Tevere che raggiungevano una quota stimata intorno ai 9 metri s.l.m., ma con possibilità di piene che arrivavano fino ai 13 metri. Appare ovvio che ciò renderebbe assai problematica un’eventuale occupazione stabile.

delle testimonianze per questa fase è completato dagli esemplari in giacitura secondaria da S. Omobono, di cui abbiamo già discusso, e da un frammento rinvenuto nello scavo diretto da C. Panella, alle falde orientali del Palatino (154), dalla datazione incerta. Se dunque per la media età del Bronzo possiamo ipotizzare con ragionevole certezza solamente un abitato sul Capitolium, con l’età del Bronzo recente le testimonianze aumentano e il quadro si fa più complesso. Presso lo scavo al Giardino Romano si è messa in luce, come detto poc’anzi, un grande terrazzamento; strati databili al Bronzo recente sono inoltre presenti nello scavo all’Arco di Augusto (159) e presso il Foro di Cesare (210) dove sono stati individuati anche terrazzamenti della stessa età. Materiale in secondario proviene da S. Omobono e da più punti nel Foro Romano: lungo la Via Sacra (160), dalla Regia di Brown (176) e dall’Equus Domitiani (199); non è chiaro se l’unico frammento dalla Casa delle Vestali (177) sia in giacitura primaria. Infine alcuni frammenti provengono dalla sommità del Palatino, presso l’Auguratorium (198) e il Tempio della Vittoria (195).

Se dunque è probabile che nell’antica età del Bronzo la sommità del Capitolium fosse occupata, per ciò che riguarda la media età del Bronzo i dati sono senz’altro migliori. Infatti, sempre dallo scavo del Giardino Romano proviene un nucleo di materiali databile alle fasi non avanzate della media età del Bronzo, facies di Grotta Nuova, in giacitura secondaria. Tuttavia, poiché lo scavo si trova al colmo della collina, è assai inverosimile che le ceramiche provengano da altre zone; l’ipotesi più probabile è, al contrario, che le ceramiche provengano da un’area abitativa successivamente intaccata da interventi antropici; l’eventuale occupazione del Campidoglio potrebbe essere testimoniata anche dal singolo frammento recuperato nelle indagini al Tabularium (157). Il quadro 718  Ammerman 1990

384

3 - Catalogo siti

Ora, prima di formulare ipotesi sulla reale consistenza delle aree insediative, occorre ricordare che le teorie sulla genesi della città di Roma hanno sempre oscillato tra due estremi, forse solo apparentemente inconciliabili, ovvero tra un’ipotesi cosiddetta sinecistica, che vede la nascita del sito protourbano di Roma a seguito della fusione di più villaggi indipendenti,719 e quella della progressiva espansione da un nucleo più antico, che però era solitamente individuato nel colle palatino.720 Ovviamente la scansione cronologica di queste fasi è stata più volte sottoposta a revisione, via via che nuovi dati modificavano il quadro, e tra i due estremi sono state formulate una serie di ipotesi che tentano di correggere le aporie di uno e dell’altro. Le continue scoperte nel sito di Roma hanno infatti messo in luce l’inadeguatezza di entrambe le posizioni; come ha efficacemente argomentato A. Grandazzi,721 che riprende anch’esso posizioni già presenti all’interno del dibattito, la soluzione maggiormente condivisa considera oggi lo sviluppo del sito di Roma come una progressiva unione di forze altrimenti separate, accompagnata dall’emergere di un centro dominante.

ma sempre all’interno del Bronzo finale, per attività artigianali legate alla lavorazione dei metalli. Dalla sommità del Palatino è inoltre segnalato un frammento di Bronzo finale, presso il portico occidentale del santuario della Magna Mater (209); inoltre i recenti scavi al Foro di Cesare hanno messo in luce una serie di tracce di solchi carrai e alcuni buchi di palo che, su base stratigrafica, sono stati datati alle fasi non avanzate dell’età del Bronzo (BF 1/2); la datazione è stata confermata da un singolo frammento decorato a solcature e cuppelle rinvenuto in uno dei solchi. Poiché quest’area si trova a pochi metri di distanza dalla zona in cui si sono rinvenute tracce di sistemazione del Bronzo recente, è ragionevole pensare che come quella vada interpretata. Inoltre il diametro dei buchi di palo, che si aggira sui 25-30 cm per una profondità di 10-15 cm, appare troppo piccolo per riferirsi ad una struttura capannicola; sembra più probabile che le tracce appartengano a staccionate o recinzioni. Frammenti in giacitura secondaria sono presenti infine presso il Comizio (196), l’Equus Domitiani, il Tempio di Antonino e Faustina (212), la Meta Sudans (154), la stipe di Santa Maria della Vittoria (200), sul Quirinale, e presso Ponterotto (216).

Ma torniamo ai dati archeologici. Una occupazione stabile è senz’altro ipotizzabile sulla sommità del Campidoglio e, molto probabilmente, anche sul Palatino per via dei frammenti dall’Auguratorium e dal Tempio della Vittoria, la cui collocazione originaria non può essere ricercata assai lontano. Per quanto riguarda gli strati dall’Arco di Augusto, nonostante qualche autore abbia adombrato l’ipotesi di una loro provenienza dalla sommità del Palatino, che non si può escludere, è altrettanto probabile che rappresentino il relitto di un’altra area insediativa, eventualmente legata a proprie specificità, ma certamente estensione di quella ipotizzata sul Palatino. Come è già stato ipotizzato, la frequentazione di questa zona, che si trova intorno ai 10 metri s.l.m., quindi poco sopra la quota raggiungibile regolarmente dalle piene del Tevere, poteva essere legata all’approvvigionamento idrico o ad attività connesse, per esempio, all’allevamento o all’agricoltura.722 Una situazione analoga può essere ipotizzata per le testimonianze scoperte recentemente presso il Foro di Augusto, questa volta in relazione all’abitato del Campidoglio.

Se dunque, eccezion fatta per i rinvenimenti sul Quirinale, che però sono troppo isolati e la cui interpretazione è oggettivamente difficile (i materiali potrebbero indiziare un precoce inizio del culto o, in alternativa, una sepoltura sconvolta), la situazione non sembra cambiare in modo sostanziale tra il Bronzo recente e le fasi non avanzate del Bronzo finale, è con la fase terminale di quest’ultimo che viene introdotto un elemento di novità. Infatti, le aree che abbiamo interpretato come probabilmente legate ad attività produttive, allevamento o agricoltura, legate agli abitati che immaginiamo esistere al colmo delle due colline principali, vengono ora occupate dalle più antiche necropoli rinvenute nel sito di Roma, all’Arco di Augusto (149) e al Foro di Cesare (150). Ma è con la successiva età del Ferro che la situazione si delinea ancor più chiaramente. Sul Palatino i rinvenimenti attribuibili a questa fase, pur in giacitura secondaria, crescono in quantità e qualità: sono infatti ben quattro i punti ove si rinvengono frammenti ceramici di fase Roma Colli Albani IIA: al Tempio della Vittoria (195), presso l’Auguratorium (198), alla Domus Augustana (197) e vicino alla chiesa di San Sebastiano (208).

Se dunque è ragionevole pensare, per quest’epoca, ad una occupazione contemporanea dei due colli, Campidoglio e Palatino, insieme ad una frequentazione delle loro zone limitrofe più basse, per l’epoca successiva la sensazione di una simmetria tra i due colli si fa ancora più marcata. Le testimonianze in giacitura primaria provengono ancora una volta dal Campidoglio, dove sono attestate strutture insediamentali, forse utilizzate in un secondo momento,

Sulla sommità del Campidoglio, nello scavo del Giardino Romano, si sono individuati strati di fase II, pesantemente intaccati da interventi successivi, specialmente di epoca arcaica, molto probabilmente legati ad attività siderurgica; nella stessa zona si sono rinvenute anche quattro tombe ad inumazione databili alla fase IIA, tre di infanti ed una

719  Pinza 1905; Gjerstad 1953; Gjerstad 1956; Gjerstad 1960; Gjerstad 1966 720  Müller-Karpe 1962; Peroni 1989 721  Grandazzi 1997, specialmente p. 143-176 722  Brocato 2000

385

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

di un giovane di circa 17 anni di età. Specularmente, dalla zona sommitale del Palatino, dove abbiamo ipotizzato una zona insediativa ben più antica dell’età del Ferro, proviene una tomba ad incinerazione datata alla fase IIA2 (Casa di Livia, 153), relativa ad un giovane di 20-22 anni. La tomba è stata da alcuni interpretata come testimonianza di una necropoli,723 da altri come una sepoltura in abitato di un personaggio di importanza eccezionale.724

di un deliberato innalzamento della quota di calpestio del fondovalle (strati 24-28) per la realizzazione del primo pavimento in ciottoli forense (porzione superficiale dello strato 24). Gli studi di J. Ammerman hanno inoltre stabilito la quota massima assoluta delle inondazioni del Tevere che si aggirava intorno ai 9 metri s.l.m., arrivando però, in casi eccezionali, anche a 10-11 metri: le eventuali capanne dell’Equus Domitiani si sarebbero dunque trovate circa due metri sotto il livello della piena.728

A favore della prima ipotesi sarebbero anche alcune delle fosse scavate da Vaglieri al di sotto delle cosiddette Scalae Caci, recentemente interpretate come pertinenti ad una necropoli, e alcuni oggetti miniaturistici (quattro frammenti di tazze, un calefattoio e forse alcune scodelle) dalla struttura ipogea del Tempio della Vittoria, confrontati dagli scopritori con analoghi esemplari provenienti dalla necropoli del Tempio di Antonino e Faustina;725 dal saggio GJ proviene inoltre un frammento di una possibile olletta a rete. A. Guidi ipotizza inoltre che la collocazione dell’abitato corrispondente sia da ricercare presso il lato opposto, sulla scorta dei rinvenimenti effettuati presso S. Sebastiano, alla Domus Augustana e alla Meta Sudans.

Le ridotte dimensioni delle tracce rinvenute sotto la Regia di Brown hanno portato diversi autori ad ipotizzare che esse siano riferibili a strutture dalla funzione non propriamente abitativa ma, per esempio, cultuale;729 lo stesso Brown, in un articolo successivo, ipotizzò l’appartenenza di alcune di esse a recinti o stalle per il bestiame. In ogni modo, una misura al radiocarbonio su un frammento ligneo di una delle supposte capanne ha restituito una data calibrata intorno al 679 a.C.; lo stesso Brown data le strutture alla fine dell’VIII o agli inizi del VII secolo a.C.. Per ciò che riguarda le attestazioni di capanne dallo scavo presso il Tempio del Divo Giulio, Gjerstad ne individuò tracce ad almeno tre livelli del settore D: tre piccoli buchi nello strato 11, due buchi di palo nello strato 10, quattro buchi, un grande focolare e numerosissimi frammenti di “intonaco di capanna” nello strato 7, che però è datato dal Gjerstad al V secolo a.C..730 Oltre a restituire testimonianze assai labili, gli strati D10 e D11 contenevano frammenti di bucchero e ceramica italo-corinzia; sono quindi assegnabili ad un periodo successivo a quello qui trattato.

Il riconoscimento dell’esistenza di una necropoli palatina, già ipotizzata agli inizi del secolo scorso dal Vaglieri stesso, insieme alla presenza contemporanea degli altri nuclei sepolcrali sul Capitolium, al Foro di Cesare, al Tempio di Antonino e Faustina e nel Foro di Augusto (190 e forse 202), avvalorerebbe l’ipotesi di una pluralità di villaggi, ciascuno dotato di una propria area sepolcrale e, nell’ipotesi più coerente formulata da A. M. Bietti Sestieri e da A. De Santis,726 di una propria gerarchia, desumibile dalle figure sociali del capo guerriero e del sacerdote, individuate attraverso gli specifici attributi del corredo. A favore di questa ipotesi, oltre alla semplice constatazione dell’esistenza di nuclei sepolcrali diversi, sarebbero anche la presenza di materiali specificamente d’abitato nel riempimento della tomba 1 del Foro di Cesare, datata al passaggio tra le fasi I e IIA, e le tracce di abitazioni trovate in momenti diversi nel Foro Romano. Capanne sono infatti note in letteratura dall’Equus Domitiani (199), dalla Regia di Brown (176) dal saggio D del Tempio del Divo Giulio727 (poche decine di metri a nord-est del punto 159) e dall’area del Tempio di Antonino e Faustina.

La recente analisi della documentazione inedita relativa ai cosiddetti “tumuli” che il Boni rinvenne nell’area del Tempio di Antonino e Faustina ha recentemente stabilito che l’interpretazione dello studioso, che li considerava residui di capanne, era sostanzialmente corretta. Le capanne, almeno tre, si datano all’età arcaica, anche se sono presenti pochi frammenti ceramici databili alla fase IIA, che però potrebbero provenire dalla sottostante necropoli, e un frammento di fase I, che potrebbe indiziare anch’esso una sepoltura sconvolta (si tratta di una tazza carenata, decorata a fasci di elementi angolari). In sostanza, fino ad oggi, per la fase IIA, non si conoscono testimonianze certe di abitazioni nella valle del Foro.

Ora, per ciò che riguarda l’Equus Domitiani, una nuova e ben argomentata riconsiderazione della stratigrafia del saggio Boni-Gjerstad ha già messo in evidenza come gli strati 23-28, considerati dallo studioso svedese riferibili ad un insediamento capannicolo, siano in realtà il risultato

Inoltre, presso la sommità del Campidoglio, allo scavo del Giardino Romano, dove la situazione appare analoga a quella palatina, le sepolture di fase IIA si trovano in corrispondenza di una zona sicuramente abitativa a partire dalle fasi non avanzate della media età del Bronzo,

723  Guidi 1998; De Santis 2001, p. 273; Carandini 2003, p. 304, n. 92. Più dubitativo Pacciarelli 2001, p. 127, n. 55, che però pensa ad una occupazione del Palatino “non sistematica” 724  Bettelli 1997, p. 216-27; Bartoloni 2006, p. 40 725  Angelelli, Falzone 1999 726  Da ultimo Bietti Sestieri, De Santis 2007 727  Gjerstad 1956

728  Il letto dello strato 28 si trova a 6,89m s.l.m.; Ammermann 1990; Ammermann, Filippi 2004 729  Arvanitis 2004 730  Gjerstad 1956, p. 295

386

3 - Catalogo siti

ma forse prima, e sede di attività siderurgiche fino all’età arcaica. Gli stessi scavatori del Giardino Romano ipotizzano un’area dell’abitato “specificatamente destinata ad attività produttive” ed ipotizzano per gli individui sepolti una “connotazione particolare”.731 Delle due l’una: o le aree abitative e quelle sepolcrali erano nettamente distinte, e allora non si può fare a meno di ammettere l’esistenza di più villaggi, oppure, per ammettere la presenza, nel sito di Roma dell’inizio dell’età del Ferro, di due soli nuclei abitativi, nello specifico Campidoglio e Palatino (del Quirinale si dirà più tardi), occorre postulare in maniera convincente la presenza di sepolture in area abitata almeno a partire da questa fase.732

Bronzo.738 A Veio, per esempio, si conoscono due casi di sepolture entro l’area urbana: una di maschio adulto e databile agli inizi dell’età del Ferro da Piazza d’Armi, in probabile connessione con una capanna,739 l’altra di una donna adulta da Campetti, anch’essa in relazione ad un’abitazione e databile alla fine del IX secolo a.C..740 A Luni sul Mignone si rinvenne la deposizione di una bambina di circa 10-12 anni sotto la capanna 3 della zona denominata Tre Erici, datata al Bronzo finale.741 Per quanto riguarda i frammenti miniaturistici dal Tempio della Vittoria, in alternativa all’ipotesi di una sepoltura sconvolta di fase IIA, che però non cambierebbe la sostanza del discorso, si può citare il caso della stipe votiva di S. Maria della Vittoria, sul Quirinale, dalla quale provengono alcuni esemplari miniaturistici di difficile interpretazione databili alla fase I. Inoltre, se guardiamo allo sviluppo topografico delle necropoli ai piedi dei due colli, appare evidente come le aree sepolcrali del Foro di Cesare e del Foro di Augusto, da una parte, e dell’Arco di Augusto e del Tempio di Antonino e Faustina, dall’altra, facciano parte di due necropoli, da riferire rispettivamente all’abitato capitolino e a quello palatino. Entrambe sembrano gradualmente allungarsi verso est per poi essere espulse dall’area abitativa nella fase IIB, quando due nuclei sepolcrali si svilupperanno sul Quirinale e sull’Esquilino (fig. 192.28).742

In epoca romana, la possibilità di seppellire in città è generalmente vietata, come si evince dal primo versetto della X tavola che recita: Hominem mortuum in urbe ne sepelito neve urito.733 La legislazione delle XII Tavole è concordamente datata al 451-450 a.C., nella prima età repubblicana, e fa dunque riferimento ad un concetto, l’urbe, di difficile applicazione agli inizi dell’età del Ferro. Se dunque volessimo proiettare il divieto in epoche più remote, ci troveremmo di fronte a due problemi. Il primo è postulare che la legge costituisca la formalizzazione di usanze già in essere, e non già la manifestazione di un esigenza appena nata, il secondo, come già si è accennato, è sostituire un concetto adeguato a quello di urbe del V secolo a.C.. Per quanto concerne il primo problema, la critica non dubita che le XII Tavole siano la sistematizzazione di tradizioni già vigenti da tempo, ma ovviamente trova difficile quantificare ulteriormente quest’ultimo, e ciò impone a noi molta cautela nel retrodatarlo di quattro secoli. Anche ammesso che ciò si possa fare, appare semplicistico equiparare una realtà complessa come quella sottintesa dal concetto di urbe ad una semplice area abitata.

Se dunque le più tarde XII Tavole737 costituiscono un indizio da utilizzare con cautela, constatiamo però che sepolture in zone considerate d’abitato sono presenti in Europa, Italia compresa, fin dall’antica età del

Ed è proprio al passaggio tra le fasi IIA e IIB che molti autori individuano infatti un salto di qualità nell’organizzazione interna del sito di Roma, più precisamente il suo ingresso in una fase protourbana:743 oltre alla fine dell’utilizzo delle necropoli ai piedi degli abitati, cessano anche le deposizioni di bambini e adulti all’interno delle aree abitate, mentre inizia, nella fase successiva, l’usanza di seppellire gli infanti all’interno o nei pressi delle capanne. Le sepolture al Tempio di Antonino e Faustina sono infatti tutte databili alla fase IIA1; viceversa, la tomba più antica rinvenuta nella necropoli Esquilina, la 92, si data alla fase IIA2 e la gran parte dei rimanenti corredi si colloca nella fase IIB. Occorre ricordare che si conoscono materiali sporadici provenienti dalla necropoli genericamente attribuibili alla fase IIA, ciò potrebbe indicare una parziale sovrapposizione cronologica con i sepolcreti del Foro. Anche la necropoli che abbiamo supposto riferibile al colle capitolino, quella formata dai rinvenimenti del Foro di Cesare e del Foro di Augusto, non restituisce sepolture più recenti della fase IIA; tombe di fase IIB provengono invece dalla vicina altura del Quirinale, dal Ministero dell’Agricoltura (191). Un frammento di tazza databile

731  Cazzella 2001, p. 268 732  Condizione necessaria ma non sufficiente 733  [Vietato seppellire e cremare i morti all’interno della città] 734  Cic. Leg. 2.58 735  Serv. A. 11.206 736  Qui ci si riferisce solo al Latium Vetus; De Santis et alii 2008. 737  Il divieto è stato reiterato anche in epoche successive

738  Per una disamina del fenomeno, a livello europeo, Vanzetti 2008 739  Bartoloni 2008 740  Boitani et alii 2008 741  Östenberg 1967, p. 42-43 742  Di opinione differente di Gennaro et alii 2007, in cui tutte le sepolture di fase I sono assegnate ipoteticamente all’abitato capitolino 743  Colonna 1974; Bettelli 1997; Guidi 1982a; Carandini 2003

Ad ogni modo, sappiamo che eccezioni erano ammesse anche all’epoca; le stesse fonti stabiliscono che la sepoltura in città poteva avvenire virtutis causa,734 o nel caso degli imperatori e delle vestali.735 Inoltre, perlomeno a partire dalla fase III,736 è frequente a Roma e nel Lazio il rinvenimento di sepolture infantili al di sotto di capanne.

387

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 192.28: sviluppo planimetrico delle necropoli del sito di Roma. Nella pagina successiva, figura 192.29: carte di fase per il sito di Roma, dall’antica età del Bronzo alla fase Roma-Colli Albani IIIB. Il cerchietto indica l’abitato, il quadrato la necropoli, il pentagono contesti votivi, il b/n materiali in giacitura secondaria, il nero materiali in giacitura primaria; le aree grigie indicano l’ipotetica area insediativa; a partire dalla fase IIB sono evidenziate le ipotesi minima e massima con differenti gradazioni di grigio; isoipse a 5 metri

a questa fase proviene anche dalla vicina stipe di Santa Maria della Vittoria (200).

nelle successive, non è agevole: l’area massima, considerando cioè le necropoli del Quirinale e dell’Esquilino come confini settentrionali, potrebbe aggirarsi intorno ai 150 ettari. Tuttavia, le due necropoli distano dai rispettivi nuclei originali del Campidoglio e Palatino rispettivamente 18,3 e 14,2 minuti. Ora, poiché le necropoli dell’età del Ferro, nel Latium Vetus, tendono a disporsi entro 13,4 minuti dall’abitato,744 delle due l’una: o le aree sepolcrali fanno riferimento ad abitati diversi, oppure l’area abitativa si è estesa verso nord. Nella seconda ipotesi, la più verosimile, sarebbe sufficiente considerare occupate le alture della Velia e del Quirinale (Collis Latiaris e Collis Mucialis) per ridurre le distanze rispettivamente a 12,0 e 8,5 minuti. In tal caso, l’area dell’insediamento si aggirerebbe intorno ai 67 ettari (fig. 192.30).

Sul Palatino, precisamente dal Cermalus, ovvero dal ciglio più occidentale, agli inizi del secolo scorso si rinvennero almeno tre capanne, la più antica delle quali è databile alla fase IIB (158); inoltre alle pendici settentrionali del Palatino sono attestate con certezza due capanne e un forno per la ceramica (205). Materiale in secondario proviene dalla Domus Regia (206), dal Tempio della Vittoria, dall’Auguratorium, dalla Domus Augustana e dallo scavo alla Meta Sudans. Per ciò che riguarda l’area capitolina, oltre ai materiali dal Giardino Romano, si segnala la capanna rinvenuta durante gli scavi al Foro di Cesare che testimonia l’avvenuta occupazione del fondovalle. Materiali in giacitura secondaria provengono dal vicino Tabularium, da S. Omobono e dalla valle del Foro, precisamente dall’Arco di Augusto, dall’area del Comizio e dall’Equus Domitiani.

Con la successiva fase IIIA, la situazione appare sostanzialmente immutata. Per ciò che riguarda le zone 744  Cfr. capitolo 4, con solo due vistose eccezioni (Caracupa e Ornarella)

Il calcolo dell’area abitativa, in questa fase ma anche 388

3 - Catalogo siti

389

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 193.1: frammenti ceramici, a destra, e metallici, a sinistra, dal Quadrato, Osteria del Curato; da Bietti Sestieri 1984

segnalano inoltre anse a presa forata e a bastoncello con accenno di apofisi laterale (fig. 193.1).

Figura 192.30: area occupata dal sito di Roma nella fase IIB, ipotesi minima calcolata a partire dalla distanza delle aree sepolcrali; isoipse a 5 metri

3.194 - Roma, S. Maria Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo antico Bibliografia: Bietti Sestieri 1984, F25N, n. 7 ID: 145

abitative, possiamo aggiungere, rispetto alla fase precedente, materiali sporadici dalla zona del Tempio di Antonino e Faustina, in corrispondenza della necropoli di fase IIA, e alcuni lembi di strati genericamente attribuibili alla fase III dallo scavo di Vigna Barberini (207). Dal Quirinale provengono le prime attestazioni di abitato, purtroppo in giacitura secondaria, da Piazza della Pilotta (203).

Materiale di superficie, inedito, individuato durante il progetto di ricognizione sistematica del territorio di Roma coordinato da A. M. Bietti Sestieri.

Con la fase IIIB si intensificano le tracce di occupazione nella valle del Foro. A questa fase si datano infatti i primi strati in giacitura primaria al Comizio, gli strati 25-28 dell’Equus Domitiani, che costituiscono le colmate per permettere la realizzazione del primo pavimento attestato nel Foro (strato 24, datato alla fase IVA), il primo impianto della Domus Regia e la prima capanna della cosiddetta Casa delle Vestali (177).

3.195 - Roma, S. Palomba, Tenuta Cancelliera Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani I-IV Bibliografia: Bologna 2009; De Santis 2009; Rose 2009; De Santis et alii 2010 ID: 115 (A-E)

Le capanne alla radice settentrionale del Palatino vengono distrutte per la realizzazione delle prime mura attestate nel sito di Roma; quest’ultime sanciscono l’ingresso dell’abitato nella fase urbana.

Durante alcuni scavi archeologici, preventivi ad opere di urbanizzazione, si sono rinvenute trentaquattro sepolture che abbracciano l’intera sequenza della facies Roma-Colli Albani. In particolare, ventitré tombe sono attribuibili alle fasi I e II, due alla fase III, cinque alla fase IV; quattro risultano gravemente danneggiate da interventi moderni.

3.193 - Roma, Quadrato (Osteria del Curato) Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo recente, Bronzo finale 1/2 Bibliografia: Bietti Sestieri 1984, F25N, n. 27 ID: 133

Le tombe sono riunite in nuclei separati tra loro da alcune centinaia di metri (fig. 195.1); nel nucleo più consistente (115A, fig. 195.2), databile ai periodi IIA-IIB, troviamo: due sepolture di uomini adulti, ad incinerazione e con corredo miniaturizzato; tre sepolture di donne adulte, ad incinerazione e con corredo di dimensioni normali; una sepoltura di donna adulta, ad incinerazione e con corredo miniaturizzato; nove sepolture ad inumazione attribuibili, in tutti i casi in cui è stato possibile farlo, a bambini.

In seguito all’apertura di alcune trincee dell’ACEA, si rinvenne uno strato contenente livelli protostorici databili alle fasi iniziali del Bronzo finale. Tra i materiali: scodelle a carena semplice o decorata a turbante, orcioli o biconici con decorazione a solcature o a pettine, scodelle ad orlo rientrante, un frammento di lama di coltello in bronzo ed un disco probabilmente appartenente ad una fibula. Si

Tra le sepolture di donne adulte ad incinerazione e corredo di dimensioni normali, due erano a fossa (T10 e 14, fig. 390

3 - Catalogo siti

195.3), una in pozzetto entro dolio (T13, fig. 195.4); quella ad incinerazione e corredo miniaturizzato era all’interno di un pozzetto ovale (T21, fig. 195.5).

Più ad ovest (115C) si sono rinvenute altre tre tombe ad incinerazione della prima età del Ferro (fig. 195.11-13).747

Tra le tombe infantili, una sola, databile alla fase IIB, è riferibile ad un maschio di età compresa tra 7 e 11 anni. Nella fossa, di grandi dimensioni, erano presenti: una brocca biconica, una brocca globulare, due scodelle, una tazza, una grande fibula ad arco serpeggiante in due pezzi con staffa a disco di lamina decorata e barretta trasversale, un rasoio trapezoidale con manico ad anello e una punta di lancia a cannone (T17, fig. 195.6).

3.196 - Roma, S. Palomba, Tenuta di Palazzo Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani IIA1 Bibliografia: De Santis 2009; De Santis 2006a; De Santis et alii 2010 ID: 74

Le tombe femminili, sia di adulte, sia di bambine, non presentano elementi particolari; i corredi comprendono anfore, brocche, tazze e scodelle, una o due fibule ad arco semplice o ingrossato e, in cinque casi su undici, la fuseruola (T15, sepoltura ad inumazione di bambina, fig. 195.7)

In località Palazzo, nel territorio di S. Palomba, si è rinvenuta in anni recenti una tomba della prima età del Ferro con caratteristiche del tutto eccezionali. La sepoltura presentava, sotto i blocchi di copertura in travertino e arenaria, un coperchio a tetto di materiale deperibile di cui restavano solo i nastri in lamina di bronzo e i relativi chiodini usati per indicare i pali e i travetti. Il corredo ceramico, probabilmente incompleto a detta degli scopritori, comprendeva, oltre all’urna, 5 vasi decorati a cordicella. Il corredo bronzeo era così composto: tre fibule ad arco serpeggiante in due pezzi e staffa a disco a spirale di lamina, un rasoio quadrangolare, due lance miniaturizzate, una spada lunga con fodero, due coppie di doppi scudi con elemento ovale di raccordo e tracce di tessuto, due schinieri, una coppia di dischi corazza, un cilindretto di bronzo, un vassoio con presa semicircolare al centro della vasca e due piedi di lamina applicati al fondo, un filo avvolto a spirale con anellini inseriti negli occhielli (fig. 196.1). Resti dell’arto anteriore di un cinghiale sono stati trovati sul fondo del pozzetto. Analisi non distruttive di fluorescenza X hanno evidenziato il riciclaggio del materiale bronzeo.

Gli altri nuclei (115B-F) sono formati da minimo una e massimo tre sepolture, tutte ad incinerazione, con corredo miniaturizzato e riferibili a maschi adulti.745 La tomba più antica di questi gruppi è la tomba 2 (fig. 195.8, in alto), riferibile alla fase I, il cui pozzetto aveva un diametro di circa 135cm ed era coperta e riempita da blocchi di tufo e peperino. Insieme agli oggetti in ceramica, erano presenti due fibule ad arco serpeggiante in due pezzi con staffa a disco spirale di filo, un rasoio quadrangolare, una lancia, una spada lunga, un coltello, una coppia di doppi scudi, una coppia di schinieri, un vassoio di lamina di bronzo con presa centrale e piedini sul fondo esterno, due ruote ed altri elementi probabilmente riferibili ad un carro, tra cui alcuni frammenti di stagno forse pertinenti alla cassa, e abbondanti resti di tessuto in fibra di lana. Analisi effettuate con uno spettrometro XRF portatile hanno evidenziato la consuetudine al riciclaggio del metallo; una coppia di doppi scudi presenta inoltre tracce di una precedente decorazione a cerchielli sul lato interno.746 A circa 25m di distanza verso ovest dalla T2, la tomba 1 (fig. 195.8, in basso), maschile e ad incinerazione, è attribuibile alla fase IIA1. Oltre agli oggetti in ceramica, la sepoltura ha restituito: due coppie di doppi scudi, un carro di bronzo a due ruote con raggi trainato da due possibili cavallini in bronzo e uno scudo ovale.

3.197 - Roma, S. Palomba, Palazzo Morgana

Isolata (115B) è la tomba 6, che presenta caratteristiche del tutto eccezionali (fig. 195.9 e 10): fossa rettangolare di grandi dimensioni, 15 vasi di corredo, alcuni dei quali decorati a stralucido, spada con fodero, doppi scudi e due figure in bronzo fuso collegate ad altri oggetti fra i quali sono riconoscibili delle figurine di animali, forse bovini.

Tomba ad inumazione databile alla fase IIIB,748 rinvenuta durante lavori ACEA nel settembre del 2005. La copertura e il riempimento erano stati quasi completamente asportati e il corredo è verosimilmente incompleto (fig. 197.1); nessun resto scheletrico.

Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani IIIB Bibliografia: De Santis 2006b ID: 186

745  Le tombe dei nuclei B-F “[...] si collocano in sequenza cronologica fra il I periodo e una fase avanzata del II [...]”; De Santis 2009, p. 17-18 746  De Santis et alii 2010, p. 314

747  Rose 2009, p. 95-96 748  “ad un momento iniziale della fase laziale III B”; De Santis 2006b

391

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 195.1: Santa Palomba, Tenuta Cancelliera, localizzazione delle sepolture protostoriche; da De Santis 2009

Figura 195.2: Santa Palomba, Tenuta Cancelliera, particolare della zona A; da Bologna 2009

392

3 - Catalogo siti

Figura 195.4: Santa Palomba, Tenuta Cancelliera, tomba 13 in corso di scavo; da De Santis 2009

Figura 195.3: Santa Palomba, Tenuta Cancelliera, tomba 10 in corso di scavo; da Bologna 2009

Figura 195.5: Santa Palomba, Tenuta Cancelliera, tomba 21 in corso di scavo; da De Santis 2009

Figura 195.7: Santa Palomba, Tenuta Cancelliera, tomba 15 in corso di scavo; da De Santis 2009

Figura 195.6: Santa Palomba, Tenuta Cancelliera, tomba 17 in corso di scavo; da De Santis 2009

393

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 195.8: Santa Palomba, Tenuta Cancelliera, in alto: corredo della tomba 2; in basso corredo della tomba 1; da De Santis 2009 e De Santis et alii 2010

394

3 - Catalogo siti

Figura 195.11: Santa Palomba, Tenuta Cancelliera, tomba 1 in corso di scavo dalla zona 115C; da Rose 2009

Figura 195.9: Santa Palomba, Tenuta Cancelliera, tomba 6 in corso di scavo; da De Santis 2009

Figura 195.10: Santa Palomba, Tenuta Cancelliera, corredo ceramico della tomba 6; da De Santis et alii 2010

Figura 195.13: Santa Palomba, Tenuta Cancelliera, tomba 3 in corso di scavo dalla zona 115C; da Rose 2009

Figura 195.12: Santa Palomba, Tenuta Cancelliera, tomba 2 in corso di scavo dalla zona 115C; da Rose 2009

395

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 196.1: Santa Palomba, Tenuta di Palazzo, corredo della tomba ad incinerazione; da De Santis 2006a e De Santis 2009, il cilindretto ha un diametro di 4,5 cm, il vassoio è lungo 13 cm, il filo di bronzo è lungo 12 cm e gli anellini hanno un diametro di 1,3 cm

396

3 - Catalogo siti

3.198 - Roma, Tenuta della Falcognana

presa apicale e un frammento di tazza a spalla arrotondata decorato con fasci ottenuti a falsa cordicella, uno di essi disposto a zig zag e alternato a cuppelle (fig. 201.1). La tomba è attribuibile alla fase Roma-Colli Albani I.

Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo medio 1-2 Bibliografia: Bietti Sestieri, Sebastiani 1986 ID: 112 Materiale di superficie, inedito, databile alle fasi non avanzate della media età del Bronzo, individuato durante il progetto di ricognizione sistematica del territorio di Roma, coordinato da A. M. Bietti Sestieri.

3.202 - Roma, Torre di Mezzavia

3.199 - Roma, Tenuta di Torre Nova

Frammenti di impasto databili al Bronzo recente e finale; tra di essi scodelle carenate, decorazioni a solcature e un’ansa a capocchia bilaterale, tuttora inediti.

Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo recente, Bronzo finale 1/2 Bibliografia: Bietti Sestieri 1984, F25N, n. 26 ID: 132

Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo recente Bibliografia: Pacciarelli 1979; Bietti Sestieri 1984, F25N, n. 22 ID: 136

3.203 - Roma, Torrino

Materiale di superficie (fig. 199.1), databile al Bronzo recente, individuato da G. Carboni e E. Ragni durante il progetto di ricognizione sistematica del territorio di Roma, coordinato da A. M. Bietti Sestieri.

Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo finale (insediamento) Roma-Colli Albani III (area sepolcrale?) Bibliografia: Bedini 1981 ID: 126 (insediamento), 127 (area sepolcrale?)

Materiale di superficie, datato alle fasi non avanzate della media età del Bronzo, tuttora inedito, individuato durante il progetto di ricognizione sistematica del territorio di Roma, coordinato da A. M. Bietti Sestieri.

Alcuni frammenti ceramici datati al Bronzo finale, tuttora inediti, sono stati segnalati presso un piccolo pianoro (ID 126), in località Torrino, adiacente all’odierna via del Mare, tra Ostia e Roma. Tra di essi si citano “frammenti di tazze carenate a spigolo vivo o decorato a turbante, ed orcioli, alcuni con la caratteristica decorazione a pettine; frammenti di anse a presa forata, a nastro, ingrossato o a bastoncello, una del tipo ad apofisi discoidale attestata sulla Laurentina, a Ficana e a Pratica; frammenti di recipienti con cordone a ditate o costolatura semplice”.750 Più ad est (ID 127), si è rinvenuta una fibula ad arco ingrossato “di un tipo piuttosto diffuso nel III periodo laziale”.751

3.201 - Roma, Torre di Mezzavia, tomba

3.204 - Roma, Selcetta di Trigoria

Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani I Bibliografia: Bietti Sestieri 1984, F25N, n. 26; De Santis 2005 ID: 119

Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani I Bibliografia: De Santis 2005; De Santis 2006 ID: 108

3.200 - Roma, Tenuta di Valleranello Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo medio 1-2 Bibliografia: Bietti Sestieri, Sebastiani 1986 ID: 111

Nel 2003, alcune indagini preventive condotte in località Selcetta di Trigoria, in vista della realizzazione del Campus Biomedico, hanno portato al rinvenimento di materiale di

In una zona periferica dell’abitato di Torre di Mezzavia (ID 132) si è individuata la parte superstite di una tomba ad incinerazione.749 Il corredo era composto da un’olla a corpo ovoide, come cinerario, un coperchio con probabile

750  Bedini 1981, nota 2 751  Bedini 1981, p. 58

749  Bietti Sestieri 1984

397

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 197.1: materiali dalla tomba rinvenuta in località Palazzo Morgana; da De Santis 2006b

Figura 199.1: frammento ceramico dalla Tenuta di Torre Nova; da Pacciarelli 1979, scala 1:2

Figura 201.1: il corredo della tomba da Torre di Mezzavia; da Bietti Sestieri 1984, scala 1:2 circa

Figura 204.1: il corredo della tomba da Selcetta di Trigoria; da De Santis 2006, il cinerario è alto 22,6cm, il calefattoio 14,4, il coltello è lungo 18,7cm

398

3 - Catalogo siti

3.206 - Roma, Valle Porcina

abitato “soprattutto della tarda età del bronzo”752 e di tre tombe a pozzetto, databili alla fase Roma-Colli Albani I. Due di esse erano separate da circa 6 metri, la terza si trovava a 167 metri di distanza. L’unica tomba edita, la numero 2, era inserita entro un pozzetto ovale di circa 125 X 95 cm, con copertura e riempimento costituiti da un ammasso di blocchi di tufo e lava. Il coperchio del cinerario era stato deposto al di sotto di quest’ultimo; sul fondo, al di sotto del corredo miniaturizzato, era presente una lastra in tufo. La deposizione è riferibile ad un adulto maturo, di sesso maschile, di età compresa tra 40 e 50 anni (fig. 204.1).

Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo antico Bibliografia: Gioia et alii 2007 ID: 193 Abitato databile al Bronzo antico (fig. 206.1 per i materiali) rinvenuto in occasioni di ricognizioni sistematiche nell’area di Malafede-Acilia. L’insediamento è stato successivamente interessato da un saggio di scavo, tra il 1997 e il 1998, che ha messo in luce alcuni lembi di strutture abitative.

3.205 - Roma, via Lucrezia Romana, Quadraro Interpretazione: insediamento, area sepolcrale Cronologia: Bronzo antico, Bronzo finale (abitato), RomaColli Albani I (area sepolcrale) Bibliografia: di Gennaro et alii 2005; Iaia et alii 2005; di Gennaro 2006; di Gennaro et alii 2007 ID: 129 (coincide con L35), 116, 117, 130

3.207 - Sabaudia, Caprolace

Negli anni 2001 e 2002, la Soprintendenza Archeologica di Roma ha condotto, in vista di una lottizzazione edilizia, indagini archeologiche lungo entrambi i lati di Via Lucrezia Romana, in località Quadraro.

Presso l’Antiquarium di Nettuno sono conservati alcuni materiali raccolti presso il lago di Caprolace, precisamente intorno alle due piccole isole nella porzione occidentale. I materiali (fig. 207.1-5) sono stati raccolti in acqua e la maggior parte di essi presenta infatti sia segni di usura, sia tipiche concrezioni biancastre.

Interpretazione: insediamento756 Cronologia: da Bronzo medio 1 a Bronzo recente Bibliografia: Alessandri 2007 ID: AB8

Nell’area ovest, i lavori hanno portato all’individuazione di un’area abitativa attribuita alla fase iniziale dell’antica età del Bronzo (ID L35, fig. 205.1).753 Nella stessa area un paleoalveo era stato arginato con una serie di opere murarie a secco, databili alle fasi non avanzate dell’età del Bronzo finale (ID: 129, fig. 205.2).754

In data 24.3.2006 lo scrivente ha effettuato un sopralluogo presso le due piccole isole all’interno della laguna:757 i frammenti protostorici, frammisti ad abbondante materiale romano, si trovavano concentrati in acqua lungo le sponde orientali dell’isoletta più grande (quella più settentrionale). Anche lungo le sponde di quella più piccola si trovavano, lungo tutto il perimetro, alcuni frammenti di impasto, anche se in quantità notevolmente minore. In entrambe le isole la vegetazione, assai rigogliosa, rende la visibilità superficiale nulla.

Poco più a nord, si rinveniva anche un’area sepolcrale composta da otto tombe ad incinerazione, già datate alla fase Roma-Colli-Albani I (ID 116, fig. 205.3).755 Anche nell’area est sono venute alla luce dodici sepolture databili alla fase Roma-Colli Albani I (ID 117) e un muro a secco, isolato e parzialmente tagliato da una tomba, che restituiva frammenti ceramici delle fasi non avanzate del Bronzo finale (fig. 205.4).

Tra il materiale conservato all’Antiquarium di Nettuno, costituito per la maggior parte da frammenti di grosse dimensioni, vi sono molti esemplari diagnostici.

Infine, anche in questa zona era presente un paleoalveo arginato artificialmente con grossi spezzoni di pietra lavica al cui interno, negli strati più bassi di scorrimento, si rinveniva materiale d’abitato (ID 130, fig 205.5 e 205.6 per una scelta di materiale da tutta l’area d’indagine).

Tra di essi la ciotola n. 1 trova un confronto, soprattutto per la forma del labbro, in un esemplare da Belverde, Antro della Noce758 rappresentativo della facies di Grotta Nuova, datato alla fase 2 della media età del Bronzo.759 La ciotola numero 3 trova un parallelo nel sito di Spiaggia

752  De Santis 2006, p. 495; i materiali sono attualmente inediti 753  Iaia et alii 2005; Angle, Guidi 2007 per la datazione più recente 754  di Gennaro et alii 2005 755  di Gennaro et alii 2007

756  La scheda è tratta da Alessandri 2007; in quella pubblicazione, per un refuso, mancava il frammento n. 24 757  Ringrazio per la collaborazione l’ente Parco Nazionale del Circeo, in particolare il dott. Sergio Zerunian, e Carmela e Roberta, che mi hanno accompagnato durante il sopralluogo 758  Ceccanti, Cocchi Genick 1982, fig. 3, n. 1 e tav. I, n. 9 759  Cocchi Genick 2001, tipo 319, p. 229

399

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 205.1: Tenuta Quadraro, via Lucrezia Romana, materiali attribuiti all’antica età del Bronzo dall’area ovest. A e B fase iniziale del Bronzo antico 1, C e D fase finale del Bronzo antico 1; da Angle, Guidi 2007, ripreso e modificato da Iaia et alii 2005

Figura 205.2: Tenuta Quadraro, via Lucrezia Romana, paleoalveo e argini dell’età del Bronzo finale dall’area ovest; da di Gennaro et alii 2005

400

3 - Catalogo siti

Figura 205.3: Tenuta Quadraro, via Lucrezia Romana, tombe ad incinerazione; da di Gennaro et alii 2007

Figura 205.4: Tenuta Quadraro, via Lucrezia Romana, muro a secco del Bronzo finale dall’area est; da di Gennaro et alii 2005

401

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 205.5: Tenuta Quadraro, via Lucrezia Romana, sezione del paleoalveo e dell’argine artificiale dall’area est; da di Gennaro et alii 2005

Figura 205.6: Tenuta Quadraro, via Lucrezia Romana, selezione di materiali da tutta l’area di scavo; da di Gennaro et alii 2005

402

3 - Catalogo siti

alle fasi 1 e 2 della media età del Bronzo.770 Di difficile collocazione sembra invece il numero 13, per il quale non è stato possibile trovare confronti puntuali. Più antichi sembrerebbe i frammento n. 14 e n. 59, avvicinabili ad un esemplare, da Paduletto di Coltano,771 datato alle primissime fasi del Bronzo medio (1A);772 alla stessa fase potrebbe essere assegnato anche il numero 16, parallelizzabile ad un frammento, con ansa a nastro, da Colle Palumba,773 complesso unitario del BM1A.774 La tazza n. 17 è confrontabile con un esemplare dal sito di Spiagge San Lorenzo;775 mentre il numero 18 è simile ad un esemplare proveniente da Belverde, Tre Tombe776 datato alla fase BM2A.777 Alla stessa fase rimanderebbero le scodelle numero 20 e 21, confrontabili rispettivamente con il tipo 406A778 e 371B779 della tipologia di Grotta Nuova.

Figura 206.1: materiale ceramico da Valle Porcina; da Gioia et alii 2007

La tazza n. 22 è confrontabile con due esemplari proveniente da Spallette S. Margherita,780 sito assegnato alla fase 2B della media età del Bronzo,781 e, per il manico, con un frammento peggio conservato da Spiagge Sant’Agostino, sito assegnato alle prime due fasi della media età del Bronzo.782 Sempre da Spallette S. Margherita proviene un ottimo confronto per il nostri n. 6 e n. 24,783 e per la tazza n. 23.784

delle Bambole,760 datato alla seconda fase della media età del Bronzo, mentre la n. 4 è accostabile ad un esemplare proveniente da Coppa Nevigata.761 Il frammento numero 9 è accostabile al tipo 170 della tipologia elaborata per il Bronzo medio dell’Italia centromeridionale,762 tipo considerato in comune alla facies Grotta Nuova e ai gruppi del versante adriatico della facies protoappenninica e datato al Bronzo medio 2 (ma forse assegnabile ad un momento più antico nell’ambito del protoappenninico).

La sopraelevazione a nastro n. 26 è confrontabile con un’esemplare dal Villaggio delle Macine,785 nel Lago Albano, sito datato dall’antica età del Bronzo alla fase Bronzo medio 2A;786 l’ansa a maniglia n. 27 trova invece confronti in esemplari da Trasacco787 e da Torre Chiaruccia, 788 ed infine la sopraelevazione n. 28 richiama quella su di una ciotola proveniente da Canterno,789 sito datato alle prime fasi della media età del Bronzo.

La ciotola n. 10 è avvicinabile al tipo 217 della tipologia coordinata da Daniela Cocchi Genick che comprende esemplari provenienti da Rosa Russa,763 sito datato al Bronzo medio, e dall’acropoli di Lipari,764 mentre per l’esemplare n. 11 è istituibile un confronto con un frammento dalla Grotta dello Sventatoio,765 contesto che abbraccia tutta la media età del Bronzo, con alcuni frammenti della fase precedente.766

Peculiare la sopraelevazione dell’esemplare numero 770  Cocchi Genick 2001, tipo 284, p. 208 771  Bagnoli, Betti 1986, fig. 17, n. 3 772  Cocchi Genick 2001, tipo 366A, p. 267 773  Bietti sestieri et alii 1992, fig. 2, n. 3 774  Cocchi Genick 2002, p. 46 775  Cfr. scheda 3.29, fig. 29.1, n. 3 776  Cipolloni Sampò, Remotti 1995, fig. 1, n. 2 777  Cocchi Genick 2001, tipo 283, p. 208 778  Cocchi Genick 2001, p. 288-290 779  Cocchi Genick 2001, p. 270 780  Cardarelli 1979, fig. 3, n. 6 e 7 781  Cocchi Genick 2002, p. 23 782  Guidi 1980, fig. 1, n. 7 783  Cardarelli 1979, fig. 3, n. 2 784  Cardarelli 1979, fig. 4, n. 5 785  Chiarucci 1988, fig. 3 786  Cocchi Genick 2002, p. 47 (sito datato al Bronzo medio 1B, 1B-2A e 2A) e Angle et alii 2002, esemplari n. XI, 1-3 (Bronzo antico) 787  Radi 1986, fig. 2, n. 5 788  Barbaranelli 1955, fig. 12, n. 1 789  Angle, Gianni 1986, fig. 7

La ciotola con vasca molto fonda n. 12 è avvicinabile ad un’esemplare da Spiagge S. Lorenzo,767 complesso con ceramica Grotta Nuova datato alla fase BM2A;768 dalla Grotta dell’Orso di Sarteano proviene anche un frammento,769 confrontabile con il nostro n. 15, già datato 760  Pellegrini 1996, fig. 3, n. 2 761  Cazzella 1987, Gruppo C, fig. 73, n. 5 762  Cocchi Genick 1995, p. 116 763  Buffa, Peroni 1982, fig. 42, n. 5 764  Bernabò Brea, Cavalier 1980, tav. CLXXXVIII, n. 6 765  Angle et alii 1992a 766  Cocchi Genick 2002, p. 55 767  Morandini 1999, tav I, n. 3 768  Cocchi Genick 2002, p. 47 769  Cremonesi 1968, fig. 12, n. 16

403

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

25, per la quale non è stato possibile trovare confronti soddisfacenti; il profilo è tuttavia accostabile ad un esemplare da Poggio La Sassaiola,790 datato BM1A.

numero 61 potrebbe essere assegnato alla fase 2A,802 mentre il numero 57, di facies appenninica, è accostabile ad un frammento dal sito di Montagna Spaccata.803 Dei frammenti numero 56 (BR) e 59 (BM1A) si è già discusso.

Caratteristica della facies di Grotta Nuova è la presa forata numero 31, databile alla fase 1B.791 Per quanto riguarda le anse a doppio anello, genericamente datate alle fasi 2 e 3 della media età del Bronzo, un esemplare simile al nostro n. 32 viene dal Villaggio delle Macine.792

Per quanto riguarda l’isoletta più piccola, a meridione, la ciotola numero 62, simile ad un esemplare da Caterattino, rimanda sicuramente a tipi della fase non avanzata della media età del Bronzo.

Probabilmente ad un periodo più tardo vanno assegnate la ciotola n. 2, confrontabile con un esemplare dal Lago di Mezzano,793 e la numero 19, avvicinabile ad un frammento (decorato) datato alla fase finale della media età del Bronzo;794 di gusto appenninico sembrerebbe anche la decorazione plastica con cordone a spirale della parete n. 54 che trova un parallelo, pur orientato in maniera diversa, in una situla proveniente dal sito alle falde della Rupe di Veiano, e precisamente dall’US 11.795

I piccoli vasetti miniaturistici, indici di una qualche forma di culto, sono stati raccolti in acqua a pochi decimetri di distanza dalle rive più meridionali dell’isolotto maggiore, dove questo guarda quello più piccolo. Sebbene vasetti miniaturistici si rinvengano copiosi, nel Lazio centromeridionale, soprattutto a partire dall’età del Ferro,804 le quattro bugne verticali forate del numero 65 non trovano, in questo periodo, riscontri soddisfacenti. La stessa soluzione, adottata per stilizzare piccole anse verticali, è invece assai più frequente in alcuni contesti eoliani dell’età del Bronzo come la capanna Delta IV, sull’acropoli di Lipari,805 o le sepolture entro anfratti della Montagnola di Filicudi.806

Il frammento n. 7 potrebbe invece essere ancora più recente: trova infatti confronto, per il profilo e la bugna sull’orlo, in esemplare databile al Bronzo recente dall’Uliveto di Cencelle;796 sempre alla fase del Bronzo recente possono essere ricondotte le ciotole n. 5 e 56, che trovano buon confronto in un esemplare dal sito della Saracca.797

Tuttavia, anche in assenza di una datazione certa, è indubbio che i due esemplari, insieme alla peculiare posizione del sito, rendono plausibile l’ipotesi che il luogo non sia stato un abitato, nel senso classico del termine, ma un luogo di culto. Allo stato attuale delle conoscenze non è lecito spingersi oltre, ma è auspicabile che ulteriori indagini possano portare a conclusioni più approfondite.

Il frammento n. 29 potrebbe essere, per via dello spigolo mediano longitudinale, un frammento di ansa con sopraelevazione a capocchia bilaterale, tipico della fase recente dell’età del Bronzo; alla fase 2 del Bronzo recente rimanda invece l’ansa a protome ornitomorfa n. 30.798 Le forme chiuse, anche se non perfettamente inquadrabili a causa della loro genericità, rientrano agevolmente nell’arco cronologico individuato dai frammenti diagnostici già discussi.

3.208 - Sabaudia, Caterattino Interpretazione: insediamento807 Cronologia: Bronzo medio, fasi iniziali Bibliografia: Blanc, Segre 1953; Guidi 1981a; Pini Seripa 1986; Guidi 1986; Angle et alii 1992; Belardelli, Pascucci 1996a, numero 22. ID: L29

Per quanto riguarda gli esemplari raccolti dallo scrivente presso l’isola più settentrionale, il numero 58 è accostabile ad un esemplare dalla Grotta dell’Orso,799 datato alla fase 1A;800 alle primissime fasi della media età del Bronzo rimanda anche la sopraelevazione ad ascia numero 60, confrontabile con un frammento da La Starza.801 Il manico

Durante lo scavo del canale di rettifica tra l’odierno lago di Caterattino e quello di Caprolace, in occasione delle bonifiche degli anni ’30, vennero trovati due vasi, un’olla e una ciotola, a circa 5,50 metri di profondità (fig. 208.1, n. 1 e 2).808 Presso la Soprintendenza Archeologica del Lazio,

790  Domanico 1991, fig. 55, n. 4 791  Cocchi Genick 2001, tipo 530C, p. 381 792  Chiarucci 1988, fig. 2 793  Petitti, Mitchell 1993, tav IX, n. 4; l’esemplare, insieme ad un altro frammento dallo stesso sito, costituisce il tipo 222A della tipologia Cocchi Genick 1995 (p. 148), datato alla fase finale della media età del Bronzo (BM3) 794  Cocchi Genick 1995, tipo 88B, p. 78 795  Di gennaro et alii 2000, fig. 1D, n. 1 796  di Gennaro 1986a, fig. 12, n. 1 797  Cfr. scheda 3.138, fig. 138.1, n. 1 798  Cocchi Genick 2004, p. 44-45 799  Cremonesi 1968, fig. 14, n. 11 800  Cocchi Genick 2001, tipo 231, p. 181 801  Albore Livadie 1992, fig. 2

802  Cocchi Genick 1995, tipo 545A, p. 320 803  Albore Livadie 1986, fig. 10, n. 12 804  Si vedano per esempio gli esemplari dalla stipe votiva di Campoverde, Kleibrink 2000 805  Bernabò Brea, Cavalier 1980, p. 225-232 806  Bernabò Brea, Cavalier 1991, p. 57-68 807  Scheda tratta da Alessandri 2007 808  Blanc, Segre 1953

404

3 - Catalogo siti

Figura 207.1: materiali raccolti presso le piccole isole del lago di Caprolace; da Alessandri 2007

405

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 207.2: materiali raccolti presso le piccole isole del lago di Caprolace; da Alessandri 2007

406

3 - Catalogo siti

Figura 207.3: materiali raccolti presso le piccole isole del lago di Caprolace; da Alessandri 2007

407

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 207.4: materiali raccolti presso le piccole isole del lago di Caprolace; da Alessandri 2007

408

3 - Catalogo siti

Figura 207.5: materiali raccolti presso le piccole isole del lago di Caprolace; da Alessandri 2007

409

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 208.1: materiali dal sito di Caterattino; numeri 1 e 2, ritrovati durante lo scavo del Canale Caterattino; da Blanc, Segre 1953, senza scala; numeri 3-5, i tre manufatti conservati presso la Soprintendenza Archeologica del Lazio con provenienza Pantani di Sabaudia; da Guidi 1981a, scala 1:2

sotto la voce Pantani di Sabaudia, sono conservati altri tre manufatti (fig. fig. 208.1, n. 3-5) che, per l’indicazione di provenienza, seppur generica, e per le analogie con lo stato di conservazione delle superfici, sono stati attribuiti allo stesso contesto.809 L’esatta ubicazione dei materiali non è rintracciabile con precisione; si fa pertanto riferimento a quella riportata in altra sede.810

nel lavoro coordinato dalla Cocchi Genick;811 più precisamente: la scodella ad orlo rientrante n. 1 e la ciotola con accenno di carena n. 4 fanno parte rispettivamente dei tipi 46 e 151, quest’ultimo nella sua varietà B, considerati entrambi in comune tra la facies di Grotta Nuova e i gruppi protoappenninici del versante tirrenico, e datati genericamente al Bronzo medio 1/2. La presa bifora ad apici rilevati ed appiattiti dell’olla globulare n. 2 è considerata una variante del tipo 601A; quest’ultimo, in comune tra la facies di Grotta Nuova e i gruppi del versante tirrenico, adriatico e dell’Alto Jonio della facies protoappenninica, è datato al BM2.

I materiali costituiscono verosimilmente l’indizio di un abitato perilacustre, in alternativa si potrebbe pensare ad un offerta votiva deposta sul limitare delle acque. Un ambiente sicuramente più somigliante a quello di età protostorica è disegnato sulle carte pre-bonifica, sulle quali il sito è stato posizionato. Vi si scorge chiaramente il bacino lagunare, odierno lago di Sabaudia, e la sua prosecuzione verso settentrione che, all’epoca delle levate dell’Opera Nazionale Combattenti, doveva presentarsi come una zona acquitrinosa.

La ciotola carenata n. 3 è assegnata al tipo 280, nell’ambito della facies protoappenninica, e datata genericamente al BM1/2. Infine la ciotola carenata n. 5, è considerata una variante del tipo 169 (var. a), datato al BM1/2 che, nell’ambito della facies protoappenninica, risulta in comune tra i gruppi Campano Meridionale, delle Murge Meridionale e del Golfo di Taranto. Sempre nell’ambito dello stesso lavoro il contesto di Caterattino è considerato esplicitamente un

Tutti i frammenti ceramici editi sono stati tipologizzati 809  Guidi 1981a, p. 48 810  Belardelli, Pascucci 1996, sito numero 22

811  Cocchi Genick 1995

410

3 - Catalogo siti

riferibile ad un momento avanzato dell’età del Bronzo antico; allo scrivente sembra però lecito anche istituire un confronto con l’ascia proveniente da Sezze, per i margini paralleli e per la forma dell’incavo al tallone, datata al Bronzo medio 1.816 Essendo l’esemplare attualmente irreperibile e rinvenuto in pessimo stato di conservazione, l’unica immagine fotografica disponibile del manufatto non permette un’analisi più approfondita, inoltre i pochissimi frammenti ceramici recuperati non sono utili per circoscrivere, o ulteriormente confermare, la datazione del sito.

3.210 - Sabaudia, Molella Figura 209.1: materiali trovati lungo le rive della penisola de La Casarina; ascia da Zei 1988, senza scala

Interpretazione: insediamento 817 Cronologia: Bronzo recente Bibliografia: Zei 1973, Alessandri 2007 ID: L34

contesto di Bronzo medio 1/2 generico, ovvero un contesto in cui le due fasi non sono distinguibili.812

Nel 1970, all’estremità orientale del braccio della Molella del lago di Sabaudia, all’altezza del Km 25,900 della Strada Litoranea, venne segnalato, nei pressi di una collinetta alta circa 39 metri s.l.m., un sito che restituiva abbondante industria litica. Lavori di estrazione di sabbie, che asportarono in parte la sommità del rilievo, misero in luce i manufatti e, in parte, li dispersero. Successivamente M. Zei si occupò di raccogliere e studiare i materiali.818 Alessandro Guidi, che recentemente ha avuto modo di rivedere i materiali, e a cui debbo la gentile segnalazione, ha rinvenuto tra di essi un’ansa a capocchia bilaterale databile al Bronzo recente (attualmente inedita).

3.209 - Sabaudia, La Casarina Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo antico Bibliografia: Zei 1988; Belardelli Pascucci 1996a, numero 23 ID: L31 Ai bordi della penisola della Casarina, sul lago di Paola, si rinvenne del tutto casualmente un’ascia di bronzo a margini rialzati (fig. 209.1, n. 3); l’oggetto venne allora consegnato, affinché venisse studiato, al segretario del Centro Studi per l’Ecologia del Quaternario di S. Felice Circeo, dott. Marcello Zei. Purtroppo, una volta avvenuta la restituzione, si sono perse le tracce dell’autore del ritrovamento e, con esso, del manufatto. Nella nota redatta dallo Zei nel 1988 si dice che l’ascia “a margini rialzati”813 è stata ritrovata “nel limo lacustre”, quindi presumibilmente a pochissima distanza dalla riva, in pochi centimetri d’acqua. Successivamente, alcuni frammenti di impasto, purtroppo di foggia alquanto generica, sono stati raccolti da A. Liboni nella stessa località (fig. 209.1, n. 1 e 2). Infine si deve ad A. Guidi la segnalazione di un frammento di ansa con appendice a bottone e decorazione a tratti incisi di facies Laterza proveniente dalla stessa località, presente nella collezione Zei.814

3.211 - Sabaudia, Torre Paola Interpretazione: insediamento 819 Cronologia: Bronzo finale – primo Ferro Bibliografia: Pacciarelli 1985; Belardelli, Pascucci 1996a, numero 24; Pascucci 1996; Alessandri 2007 ID: L30 Il sito è stato individuato da Marco Pacciarelli durante una serie di sopralluoghi effettuati negli anni ’80.820 Parte dei materiali, presumibilmente gli unici diagnostici, sono stati pubblicati nel Repertorio dei Siti Protostorici del Lazio (fig. 211.1, in alto).821

L’ascia, a margini rialzati e tendenzialmente paralleli con taglio espanso, è già stata altrove815considerata come

816  Carancini, Peroni 1999, tav. 12, n. 4 817  Scheda tratta da Alessandri 2007 818  Zei 1973 819  Scheda tratta da Alessandri 2007 820  Pacciarelli 1985 821  Pascucci 1996

812  Cocchi Genick 1995, p. 408 813  Zei 1988, pag. 10 814  Guidi 2007, 815  Belardelli C., Pascucci P. 1996a, pag. 55; Guidi A., Pascucci P. 1996, fig. 4

411

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 211.1: materiali da Torre Paola; in alto da Pascucci 1996, in basso da Alessandri 2007

Già il Pacciarelli, nella lettera di segnalazione del 1985,822 riportava che buona parte dei frammenti ceramici individuati sembravano “pertinenti ad olle con orlo svasato, [...] confrontabili con analoghi reperti dell’Etruria meridionale e del Latium Vetus databili tra il Bronzo finale e l’età del Ferro”; aggiungeva che “un frammento di parete recante un fascio di solcature consente di affermare che il sito è stato occupato almeno durante l’età del Bronzo finale”.

possibile escludere che, nel complesso, i materiali si trovino in giacitura secondaria.”.824 Pochi altri frammenti, purtroppo anch’essi genericamente databili al Bronzo finale-primo Ferro, sono stati raccolti in quelle occasioni, e qui presentati (fig. 211.1, in basso). Nell’ipotesi di una giacitura originaria, il sito si troverebbe, come si evince dalle carte dell’ONC, al colmo della duna costiera, ad una altezza s.l.m. di circa 14 metri, in posizione ottimale per il controllo delle eventuali imbarcazioni che volessero transitare attraverso la bocca della laguna.

Nel 1996 la Pascucci,823 all’atto della pubblicazione dei pochi frammenti diagnostici, concludeva: “la presenza del frammento decorato a solcature non attesta con sicurezza la frequentazione del sito nel Bronzo finale, soprattutto in una zona, il Lazio meridionale ad est dell’Astura, in cui le testimonianze sono scarse, le facies culturali protostoriche sono meno note e il periodo corrispondente allo sviluppo della ‘cultura laziale’ (X-VI secolo a.C.) va meglio studiato nei suoi aspetti ed articolazioni. Si può quindi proporre una datazione generica tra il Bronzo finale e la prima età del Ferro”.

3.212 - Sermoneta, Caracupa Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani IIB-IV Bibliografia: Savignoni, Mengarelli 1901; Savignoni, Mengarelli 1903; Gierow 1966; Bergonzi, Bartoloni 1976; Angle, Gianni 1985a; Angle, Gianni 1985b; Attema 1993 ID: 60

Nel 2005, nel corso di alcuni sopralluoghi, l’area del rinvenimento viene ulteriormente precisata: “Il luogo del rinvenimento si trova in corrispondenza di una piazzola di sosta ricavata tra le dune costiere [...] I materiali rinvenuti sono minuscoli frammenti di impasto collocati sia in superficie, frammisti a ghiaia di provenienza moderna sia, in piccolissima quantità, nella sezione che costituisce il confine orientale dello slargo; nella parete, ricavata incidendo le dune, non è tuttavia identificabile con certezza alcuna stratificazione. Da questo punto, verso nord-est, in corrispondenza di entrambi i lati della strada e a brevissima distanza da essa, si rinvengono sporadicamente, per una lunghezza di circa 90 metri, altri piccoli frammenti di impasto, quasi sempre però in associazione con ghiaia o con altro materiale di età contemporanea; non è quindi

La necropoli di Caracupa, individuata nel 1901, venne indagata per la prima volta da L. Savignoni e R. Mengarelli a partire dall’estate del 1902.825 In quell’occasione si portarono complessivamente alla luce 82 sepolture. Una prima parte dei materiali, depositati presso il Museo Pigorini, vennero studiati da P. G. Gierow826 e successivamente da G. Bartoloni e G. Bergonzi in occasione della mostra sul Lazio Primitivo.827 Una seconda parte venne invece recuperata presso l’abbazia di Valvisciolo e analizzata da M. Angle e A. Gianni.828 824  Alessandri, Barbina 2007 825  Savignoni, Mengarelli 1903 826  Gierow 1966 827  Bartoloni, Bergonzi 1976 828  Angle, Gianni 1985a; Angle, Gianni 1985b

822  Pacciarelli 1985 823  Pascucci 1996, p. 68

412

3 - Catalogo siti

ID: 61, 62, 90, 91, 100, 101 Dal 1901 al 1904, L. Savignoni e R. Mengarelli indagarono a piú riprese le pendici occidentali del Monte Carbolino, dove erano ben visibili alcuni terrazzamenti in opera poligonale (fig. 213.1)829 di possibile natura difensiva, individuando un gruppo di cinque sepolture, risalenti alle fasi IIB-III (ID 90), una stipe votiva contenente materiali databili a partire dall’ultimo quarto del VIII secolo a.C. (ID 91),830 ed un’ulteriore tomba a cremazione sotto al terrazzo ove erano state rinvenute le altre. Successivamente i terrazzamenti divennero oggetto di ricognizioni sistematiche a partire dal 1983, quando un’equipe dell’Universitá di Groningen intraprese un programma di ricerche specificamente incentrato sulle necropoli di Valvisciolo/Caracupa. In quelle occasioni, presso la loro estremitá meridionale,831 si rinvennero numerosi frammenti di ceramica di impasto (fig. 213.2, ID 100).832 Tra di essi, diagnostico é il frammento di tazza con carena accentuata e decorazione a denti di lupo (n. 1), inquadrabile nella fase Roma-Colli Albani I; inoltre si riconobbero anche fornelli, dolii, ossa e concotti; poiché le fratture non erano fluitate, apparve subito probabile che i materiali si trovassero in giacitura primaria e testimoniassero un insediamento di etá protostorica. Dallo stesso punto, nei pressi della cava, si raccolsero materiali anche nel 1984, in una sezione esposta, e nel 1987 (fig. 213.3 e 4). Tra di essi spicca la tazza carenata n. 7 anch’essa collocabile nella fase I, si vedano ad esempio gli esemplari provenienti dal Colle dei Cappuccini833 e dal Fosso Moscarello.834 Più tardo sembra essere il frammento n. 1, confrontabile con un frammento835 da Satricum. Dallo stesso contesto, datato a partire dalla II metà del VII secolo a.C., proviene anche un confronto per il n. 3.836 Sempre a Satricum troviamo esemplari simili al n. 4,837 in un contesto della prima metà del VII secolo, e ai n. 5838, 6839 e 14,840 in uno strato di passaggio all’età arcaica.

Figura 212.1: la pianta della necropoli di Caracupa, gruppo 3; da Angle, Gianni 1985a

La maggior parte delle sepolture sono a fossa (fig. 212.1 e 2), si contano infatti solo quattro incinerazioni; ciottoli rivestivano le pareti nei pressi del fondo e in molti casi è stata riconosciuta la presenza di una cassa lignea, entro la quale giaceva il defunto. Il corredo, nel caso delle inumazioni, era deposto generalmente in due gruppi, uno accanto alla testa ed uno accanto ai piedi, sempre all’esterno della cassa; nel caso delle incinerazioni era invece deposto irregolarmente intorno alle ossa combuste. Le sepolture, nel loro complesso, sono inquadrabili nelle fasi Roma-Colli Albani IIB-IV.

829  Quilici, Quilici Gigli 1987 830  Angle, Gianni 1985a, pag. 184 831  “southern end of the terrace of the Valvisciolo Tombs (…) in a limestone quarry adjacent to the polygonal walls”; da Attema 1993, pag. 166, fig. 89, punti 7 e 9; da quest’ultimo provengono i materiali piú antichi 832  Originariamente il sito non era considerato piú antico dell’VIII secolo a.C. 833  Cfr. scheda 3.2, fig. 2.2, n. 10 834  Cfr. scheda 3.95, fig. 95.3, n. 1 835  Maaskant Kleibrink 1992, n. 2128, stratum IIC immediately to the southwest of the room (between walls 216 and 215) 836  Maaskant Kleibrink 1992, n. 2122 837  Maaskant Kleibrink 1992, n. 2352, stratum IIA, top layer of the fill of the eastern part of hut feature VII 838  Maaskant Kleibrink 1992, n. 2734, stratum IIC mixed with IIB: outside building G 839  Maaskant Kleibrink 1992, n. 1910, stratum IIC inside the square room of stoa A’ 840  Maaskant Kleibrink 1992, n. 2776, stratum IIC mixed with IIB: outside building G

3.213 - Sermoneta, Valvisciolo e Monte Carbolino Interpretazione: insediamento, area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani IIB, III (tombe, ID 62 e 90); a partire dall’ultimo quarto del VIII secolo a.C. (deposito votivo, ID 91); Roma-Colli Albani I, poi a partire dal tardo orientalizzante (ID 100); tarda età del Ferro (ID 101) Bibliografia: Savignoni, Mengarelli 1903; Mengarelli, Paribeni 1909; Quilici, Quilici Gigli 1987; Attema 1993 (sito 9) 413

Figura 212.2: la pianta della necropoli di Caracupa, gruppi 1 e 2; da Angle, Gianni 1985a

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

414

3 - Catalogo siti

ad etá arcaica, ma con alcuni frammenti piú antichi, venne individuata alle falde del Monte Carbolino.844

3.214 - Sezze, Grotta Vittorio Vecchi Interpretazione: area sepolcrale, luogo di culto? Cronologia: Bronzo antico?, Bronzo medio 1, 2 e 3, Bronzo recente? Bibliografia: Rubini et alii 1990; Rosini 2007 ID: 63 Si tratta di un deposito archeologico in grotta, riferibile a sepolture e probabili attività di culto, segnalato dagli speleologi dell’Associazione Speleologi Romani nel 1987 e successivamente indagato nel 1988 e 1989 dalla Soprintendenza Archeologica del Lazio (fig. 214.1). Il materiale, assai abbondante, era collocato in più punti. All’interno delle nicchie della parete nord-occidentale (fig. 214.1, punti A, B e C) si rinvennero ceramica, bronzi ed ossa. La trincea 2 rivelò una stratigrafia a matrice organica e nerastra; frequenti i resti di grandi contenitori e di vasi quasi interamente ricostruibili, fra cui una tazza attingitoio, un cucchiaio e un falcetto su corno. Verso il limite più basso si rinvenne un pozzetto contenente una gran quantità di semi carbonizzati.

Figura 213.1: le strutture sulle pendici di Monte Carbolino, in località Costa delle Murelle; da Quilici, Quilici Gigli 1987

La trincea A1, nella cosiddetta “Sala dei Sette”, mise in luce uno strato fortemente antropizzato che conteneva molti frammenti di vasi, carboni, ossa umane ed animali; lungo le pareti della grotta era più frequente il rinvenimento di vasi quasi integri. All’estremità orientale del saggio, una ciotola capovolta copriva i resti del cranio di un bambino, rinvenuto insieme ad altri individui in parziale connessione anatomica. In questa zona è presente anche un focolare. Tra i materiali recuperati prevalgono gli impasti fini e medi, spesso decorati, le forme aperte e le olle di medie dimensioni.

Nel 1983 si rinvennero materiali della tarda etá del Ferro, insieme ad una maggior quantitá di materiale di etá arcaica, in corrispondenza delle pendici piú basse del Monte Carbolino, immediatamente a nord della zona occupata dalle tombe841 e subito a sud dell’abbazia;842 dal punto 5 (ID 101) proviene un frammento assegnabile all’età del Bronzo finale (fig. 213.3, n. 12). Nel 1988, vennero indagati in maniera intensiva tre campi alle pendici meridionali di Monte Carbolino, nel punto in cui é stato ipotizzato il nucleo dell’insediamento arcaico.843

La trincea A3 restituì ossa umane e molti frammenti di vasi chiusi, anche di grandi dimensioni. Altri due saggi, Gl6 e A4, rivelarono uno strato nerastro con frammenti ceramici.

Infine, durante lo svolgimento del Norba Transect, una concentrazione di materiali, in maggioranza assegnabili

La ceramica (fig. 214.2), nel suo complesso, è databile a partire dal Bronzo antico iniziale845 ed abbraccia tutta la media età del Bronzo, epoca alla quale va attribuita la frequentazione maggiore.

841  Attema 1993, pag. 166, fig. 89, punti 5, 6 e 10; probabilmente si riferiscono allo stesso sito Angle, Guidi 1985a, pag. 184, “si sono individuate diverse concentrazioni di materiale protostorico ed arcaico, riferibile ad un contesto abitativo, dell’area compresa tra le falde di monte Carbolino e la zona della necropoli” 842  Attema 1993, pag. 166, fig. 89, punti 1, 1a, 2, 2a, 3, 3a (ID 102 nei posizionamenti); nel catalogo vengono presentati solo materiali di etá arcaica 843  Attema 1993, pag. 168, fig. 89, punti CIM1, CIM2, CIM3 (rispettivamente ID 103A, 103B e 103C nei posizionamenti); tra i frammenti pubblicati non sembrano esserci esemplari più antichi dell’orientalizzante

844  Attema 1993, pag. 122-131 e fig. 49 per il posizionamento (campi 23 e 24); “from Iron Age to the Republican and Imperial era”, Attema 1993, pag. 277; tra i frammenti pubblicati non sembrano esserci esemplari più antichi dell’orientalizzante 845  Forse è presente anche l’Eneolitico finale

415

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 213.2: materiali dal punto 9; da Attema 1993, senza scala, le misure di ciascun frammento sono riportate nel catalogo originale

416

3 - Catalogo siti

Figura 213.3: Materiali raccolti nel 1987 presso la cava; da Attema 1993, senza scala, le misure di ciascun frammento sono riportate nel catalogo originale

417

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 213.4: materiali raccolti nel 1987 presso la cava; da Attema 1993, senza scala, le misure di ciascun frammento sono riportate nel catalogo originale

3.215 - Sezze, Longara

3.216 - Sezze, Tratturo Caniò

Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo medio generico Bibliografia: Zaccheo, Pasquali 1972; Guidi 1991a; Rosini 1996b ID: A2

Interpretazione: insediamento, luogo di culto? Cronologia: dal Bronzo antico alla prima età del Ferro (anche neo-eneolitico, età arcaica e romana) Bibliografia: Zaccheo 1991; Rosini 1996a; Cancellieri 2000; Bruckner 2000; Anastasia 2007; Feiken et alii 2012 ID: A1

Si tratta di pochi frammenti ceramici (fig. 215.1), tutti riconducibili a forme chiuse, rinvenuti alla fine degli anni ‘60, al margine settentrionale della Vallata di Suso, in località Longara.846 Il terreno nel quale è stato rinvenuto il materiale si trova a circa 750 metri in linea d’aria dalla Grotta Vittorio Vecchi; è dunque probabile che le due attestazioni siano in qualche modo collegate. I frammenti ceramici si inquadrano nella media età del Bronzo, in particolare il frammento numero 1 è già stato accostato da L. Rosini al tipo 439 della tipologia del Bronzo medio coordinata da D. Cocchi Genick;847 quest’ultimo è considerato in comune alle fasi protoappenniniche e appenniniche.848

Il sito si trova in corrispondenza di un tempio arcaico, già noto a partire dai primi anni ‘80. In occasione di uno scavo archeologico volto ad indagare le strutture templari, condotto da L. Zaccheo, dell’Antiquarium Comunale di Sezze, all’interno di un saggio profondo che raggiunse i 2,6 metri dal livello di calpestio si rinvennero materiali databili dall’epoca neo-eneolitica alla prima età del Ferro. In un secondo saggio, a circa 6 metri dal tempio, si rinvennero, sotto uno strato sterile di circa un metro, altri materiali coevi apparentemente in giacitura primaria. I primi accenni alle fasi protostoriche di Tratturo Caniò si trovano in un articolo di sintesi presentato in occasione del congresso L’età del Bronzo in Italia nei

846  In Zaccheo 1980, pag. 15, è tuttavia segnalata ceramica dell’VIII secolo a.C. in contrada Longara 847  Rosini 1996b, pag. 64 848  Cocchi Genick 1995, pag. 257

418

3 - Catalogo siti

Figura 214.1: pianta della prima parte della Grotta Vittorio Vecchi, sono indicate le trincee di scavo; da Rosini 2007

Figura 214.2: materiali dalla Grotta Vittorio Vecchi. A - Bronzo antico, B - Bronzo medio; da Rosini 2007; A1-5, B1, 2, 4, 5, 9, 10 scala 1:4, B3, 6, 7 scala 1:5, A 6-9, B 8 scala 1:6

419

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 216.1: materiali da Tratturo Caniò; da Rosini 1996a

3.217 - S. Felice Circeo, Circeo, Quarto Freddo Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo finale Bibliografia: Alessandri, Barbina 2005, Alessandri 2007 ID: L33 Il sito è stato individuato da P. Barbina nell’ambito delle ricerche condotte per la sua tesi di specializzazione. L’area di affioramento ceramico, posta ad una quota compresa tra i 100 e i 200 metri s.l.m., ha un’estensione di circa 10000 mq (fig. 217.1). Non sembra probabile che il sito si sia potuto localizzare, in antico, sulla cresta superiore del promontorio, dove lo spazio è minimo; sembra invece possibile che il pendio, verosimilmente sfruttato tramite terrazzamenti, possa aver fornito un luogo adatto all’insediamento.852

Figura 215.1: materiali da Longara; da Rosini 1996

secoli dal XVI al XIV a.C.849 in cui si include il sito tra quelli che restituiscono materiali databili alle prime fasi del Bronzo medio.

I frammenti ceramici (fig. 217.2) sembrano, nel loro complesso, databili all’età del Bronzo finale; in particolare il n. 1 è confrontabile con un esemplare da Ficana,853 anche se quest’ultimo sembra avere la vasca più convessa, e con un esemplare dallo strato 4a dell’abitazione 2 (settore III) di Sorgenti della Nova,854 attribuito ad un momento centrale della fase.855 La ciotola n. 2 trova un ottimo confronto in un frammento da Torre del Giglio856 ed è accostabile ad un esemplare, quest’ultimo però decorato, sempre da Ficana.857 Per quanto riguarda il vaso a collo n. 5, un esemplare simile proviene da Torrionaccio, zona 2, trincea D, strato I;858 la piccola olla a botte è invece accostabile ad un frammento dal sito del Pelliccione, anche se quest’ultimo ha il labbro arrotondato. Infine il colatoio è avvicinabile ad un esemplare

Successivamente, due frammenti, uno appenninico ed uno attribuibile alla prima età del Ferro (fase RomaColli Albani IIA1) vengono pubblicati da L. Rosini nel 1995 sotto la provenienza “Area del Santuario di Giunone” (fig. 216.1). Molto tempo dopo, in un articolo di sintesi sulla protostoria della Pianura Pontina, sulla base di uno studio più ampio che prende in considerazione materiali editi ed inediti, C. Anastasia attribuisce l’insediamento ad un lasso di tempo che va dal Bronzo antico all’età del Ferro.850 Infine, nel 2009, il sito è stato oggetto di uno scavo archeologico da parte del Groningen Institute of Archaeology che ha portato al rinvenimento di possibili resti di strutture databili alle fasi non avanzate del Bronzo medio e di strati inquadrabili nel Bronzo medio e recente (fig. 216, 1-3).851

852  Alessandri, Barbina 2007. 853  Malmgren 1991, fig. 5, n. 7 854  Dolfini 2002, tav. 24, n. 175 855  Dolfini 2002, p. 174 856  Cfr. scheda 3.24, fig. 24.3, n. 27 857  Malmgren 1991, fig. 5, n. 9 858  Cassano, Manfredini 1978, fig. 70, n. 034

849  Angle, Gianni, Guidi 1991, n. 36, “area del cosidetto Santuario di Giunone” 850  Anastasia 2007 851  Feiken et alii 2012

420

3 - Catalogo siti

Figura 216.2: materiali dallo scavo del Groningen Institute of Archaeology presso Tratturo Caniò; da Feiken et alii 2012

421

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 216.3: materiali dallo scavo del Groningen Institute of Archaeology presso Tratturo Caniò; da Feiken et alii 2012

422

3 - Catalogo siti

Figura 216.4: materiali dallo scavo del Groningen Institute of Archaeology presso Tratturo Caniò; da Feiken et alii 2012

dall’abitazione 2, strato 5, di Sorgenti della Nova859 e ad un altro da Torrionaccio, strato 4.860

I materiali sono stati inquadrati da C. Anastasia nella media età del Bronzo.

3.218 - S. Felice Circeo, Vigna La Corte

3.220 - Terracina, Borgo Ermada

Interpretazione: insediamento? Cronologia: non determinabile Bibliografia: Mengarelli 2006 ID: 114

Interpretazione: insediamento861 Cronologia: Bronzo medio 1-2A Bibliografia: Guidi 1989 (come Borgo Podgora); Voorrips et alii 1991; Pascucci 1996a; APAS 2004, sito 540; Alessandri 2007 ID: L32

Alcuni frammenti di impasto rinvenuti durante indagini di scavo in località Vigna La Corte, attualmente inediti.

Il sito di Borgo Ermada venne individuato per la prima volta durante le ricognizioni effettuate nell’ambito dell’Agro Pontino Survey Project, condotte da A. Voorrips per conto dell’Albert Egges van Giffen Instituut voor Prae-en Protohistoire (Amsterdam, Olanda); il proprietario del campo, in quell’occasione, riferí di aver precedentemente arato la zona fino ad una profonditá di un metro per poi arrestarsi, negli anni successivi, a 40 cm di profonditá. Successivamente un campo adiacente a quest’ultimo venne indagato anche dagli archeologi del Centro Regionale Documentazione Beni Culturali e Ambienti del Lazio nel 1986.

3.219 - Sonnino, Colle Colanero Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo medio 1/2 Bibliografia: Cifarelli 1997; Anastasia 2007 ID: A12 Il sito venne individuato da F. M. Cifarelli in seguito a ricerche condotte nell’ambito del suo dottorato di ricerca sul popolamento delle valli del Liri e dell’Amaseno. I reperti vennero raccolti alle pendici dei Monti Ausoni.

E’possibile che l’insediamento, tra l’odierno Fosso Calambra e la Migliara 57, fosse situato ai margini di una laguna o

859  Dolfini 2002, tav. 56, n. 510 860  Cassano, Manfredini 1978, fig. 30, n. 813

861  Scheda tratta da Alessandri 2007

423

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

ansa con sopraelevazione 540-576-94, avvicinabile al tipo 471D, datato al BM1, della tipologia coordinata da Daniela Cocchi Genick;868 si segnala inoltre il probabile frammento di manico 540-576-94, per cui non è stato possibile trovare confronti soddisfacenti. Infine, ad un momento non avanzato della media età del Bronzo riporta anche l’ascia (fig. 220.1), confrontabile con un esemplare proveniente dal Villaggio delle Macine del lago di Albano.869

3.221 - Velletri, Campo Sportivo Interpretazione: area sepolcrale? Cronologia: tra Roma-Colli Albani IIA e IIIA Bibliografia: Drago Troccoli 1989 ID: 70 Il museo di Velletri acquistò, successivamente al 1934, una “fibula arcaica a sanguisuga in bronzo, ornata con zone di linee a zig zag e fascie (sic) di solchi paralleli, priva di ardiglione, simile a quelle del sepolcreto della Vigna Lazzarini all’inizio della via Vecchia di Napoli. E’ stata rinvenuta negli sterri della terra di riporto del Campo Sportivo di Lariano (già Vigna Costa, poi Zara) […] (1934) […]”870

Figura 217.1: il sito di Circeo, Quarto Freddo posizionato sulla Carta Tecnica Regionale, in grigio l’area di dispersione dei frammenti ceramici; da Alessandri, Barbina 2007

comunque di un’area depressa e quindi umida la cui traccia rimane nelle carte geologiche, pedologiche e, parzialmente, anche in una delle carte topografiche dell’Opera Nazionale Combattenti redatta prima delle bonifiche. Nel corso di più sopralluoghi, nell’anno 2000 e 2001, non è stato possibile ritrovare il punto esatto della scoperta, anche in considerazione del fatto che il campo segnalato, almeno negli anni in questione, non è stato più arato.

In realtà, l’unica fibula conservata proveniente dal sepolcreto della Vigna Lazzarini, anch’essa a detta di O. Nardini “a sanguisuga”, è più propriamente una fibula ad arco ingrossato, confrontabile con analoghi esemplari provenienti da sepolture della necropoli di Osteria dell’Osa.871 Tuttavia, in assenza di riproduzioni grafiche, è impossibile circoscrivere ulteriormente la generica datazione delle fibule ad arco ingrossato, che va dalla fase IIA agli inizi della III.872

Già all’atto della pubblicazione, P. Pascucci considerava il sito di Borgo Ermada come attribuibile alle fasi non avanzate del Bronzo medio (fig. 220.2). Nel 2004 l’equipe olandese pubblicava i frammenti diagnostici raccolti durante le ricognizioni dell’Agro Pontino Survey Project (come Agro Pontino Archaeological Survey, fig. 220.3);862 nel loro complesso i frammenti ceramici confermano la cronologia proposta a suo tempo. Tra di essi la ciotola 540-576-120,863 che non presenta lo spigolo sulla vasca,864 è accostabile ad un esemplare dal Piano del Pirazzetto,865 già datato alla fase BM2B866 mentre l’esemplare con orlo ad imbuto 540-576-120 è confrontabile con esemplari da Broglio di Trebisacce, considerati assegnabili ad una fase non avanzata della media età del Bronzo.867

3.222 - Velletri, Chiesa delle SS. Stimmate Interpretazione: deposito votivo? insediamento Cronologia: Roma-Colli Albani IIB?, IIIA, IV Bibliografia: Mancini 1915; Cressedi 1953; Gierow 1964; Guidi 1980a; Drago Troccoli 1989; Ghini 1993; Angle 2006; Angle 2007l; Ghini, Infarinato 2009 ID: G63

Forse ad una fase più antica è riconducibile il frammento di 862  Holstrom et alii 2004, sito 540 863  Le sigle si riferiscono alla fig. 3.123 e sono composte da 3 numeri: sito, raccolta e frammento 864  L’autore ha potuto visionare i materiali, conservati presso il deposito generale della Soprintendenza Archeologica del Lazio, nel Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli 865  Bianco 1981, tav. 7, f 866  Cocchi Genick 1995 867  Capoferri, Trucco 1994, tav. 16, n. 19; tipo 28, p. 147. Cfr. anche Cocchi Genick 1995, tipo 101A, p. 86

868  Cocchi Genick 1995, p. 275-279 869  Carancini 1991, p.239 e fig. 3, 2; Carancini, Peroni 1999, p. 13 e nota 37 870  Scheda Nardini n. 2317; in Drago Troccoli 1989 il luogo di rinvenimento è situato poco a sud est della città di Velletri 871  Tombe 45 (IIB1) e 526 (IIB?), Bietti Sestieri 1992, p. 751 e 732 872  Di parere differente la Drago Troccoli: “si può ritenere che anche la fibula del campo sportivo sia da riferire al tipo ad arco ingrossato con decorazione incisa attestato nel periodo laziale IIB”, Drago Troccoli 1989, nota 110

424

3 - Catalogo siti

Figura 217.2: materiali dal sito di Circeo, Quarto Freddo; da Alessandri, Barbina 2007

425

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

di decorazione svariati quali, bugne, stelle a sei raggi, strie orizzontali finissime, squame graffite, croci gammate, ecc. Successivamente G. Cressedi pubblicò alcune fotografie;875 in una di esse è riconoscibile un’altra tazza (fig. 222.1, n. 2) tipica della III fase della facies Roma-Colli Albani. Altre informazioni sono desumibili da una foto inedita che ritrae alcuni dei materiali rinvenuti durante lo scavo (fig. 222.2).876 Tra i materiali pubblicati in foto, la tazza a corpo globulare (n. 3), poco più grande di quella miniaturistica già citata e ritratta immediatamente a destra, è accostabile ad un esemplare877 proveniente dalla tomba 253878 di Osteria dell’Osa, datata alla fase IIIA. Si riconoscono inoltre due frammenti di una probabile olla o dolio con un cordone a ditate (n. 12), già ricondotti con qualche dubbio da L. Drago Troccoli alla fase I,879 comunque verosimilmente più antichi delle tazze precedentemente discusse, e un’ansa, mal visibile in fotografia (n. 11), descritta dalla stessa autrice come “decorata da sottili costolature trasversali” e riferibile ad un “secondo periodo, forse avanzato”.880

Figura 220.1: l’ascia da Borgo Ermada; da Alessandri 2007

Durante lo scavo condotto tra il 17 marzo ed il 4 giugno del 1891 da G. Mancini presso la chiesa delle SS. Stimmate, già chiesa di S. Maria della Neve, si rinvennero alcuni materiali dell’età del Ferro. Se si eccettua una tazza miniaturistica in impasto (fig. 222.1, n.1), databile genericamente nell’ambito della III fase Roma-Colli Albani,873 la totalità di essi venne dispersa durante la seconda guerra mondiale.

Nel 1989 la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, sotto la direzione di G. Ghini, intraprese uno scavo all’interno della chiesa, individuando materiali che, nel complesso, vennero datati a partire dalla fase III.881 Lo scavo, successivamente interrotto, è ripreso nel 2005 ed ha portato al rinvenimento, nella navata centrale, delle tracce di una capanna, di alcune fosse e di un pozzo cronologicamente coevi (fig. 222.2)

Di seguito la descrizione dei materiali redatta da G. Mancini874: A) Vasellame laziale (in gran parte del 2° periodo dell’età del ferro: dal VII al V sec. av. Cr.) : 1) Dolii cilindrici a labbra leggermente svasate, eseguiti in impasto, con la superficie lisciata a stecco: di varie grandezze. 2) Vasi di bucchero dalla superficie lucente, con le anse bifore sagomate. 3) Vasi con ansa a sagoma esterna ondulata. 4) Vasi di argilla figulina lavorati al tornio e cotti al forno, con anse a due asticelle o colonnette, decorati con linee dipinte a guazzo di colore rosso. 5) Ciotole eseguite a mano, munite di anse a linguetta fissate sulla maggiore sporgenza del corpo : dipinte a vernice rosso-bruna. 6) Coperchi di vasi a calotta. 7) Balsamarii a forma di fuso, col piede ed il collo piccolissimi, di argilla rossastra molto compatta. 8) Tazzette ad ansa bifora semplice. 9) Tazzette ad ansa a due cornetti. 10) Vasi di argilla a vernice rosso-bruna o nera, con motivi

Il materiale, tuttora in corso di studio, comprende molti vasetti miniaturistici, rocchetti e fuseruole ed è stato interpretato come pertinente ad una struttura di tipo cultuale. Va osservato che, in corrispondenza della capanna, tra la fine del VII e il VI secolo a.C., sorge una struttura in blocchi di tufo lionato che è già stata considerata pertinente alla prima fase del tempio che qui sorgerà nelle fasi successive.882 Inoltre, nel corso di una sistemazione della scarpata su cui poggia il santuario e la chiesa, si è rinvenuto “un altro piccolo deposito di materiale inquadrabile totalmente nell’ambito dell’VIII e VII sec. a.C.”883 875  Cressedi 1953, tav III 876  Drago Troccoli 1989, p. 43 877  Considerato una variante tarda di un tipo di II periodo; tipo 20f var III, Bietti Sestieri 1992, p. 283 878  Bietti Sestieri 1992, p. 803 e fig. 3b.37,1 879  Drago Troccoli 1989, p. 43 880  Drago Troccoli 1989, p. 44 881  Ghini 1993; Ghini, Infarinato 2009 882  Ghini, Infarinato 2009; per un’interpretazione abitativa dell’edificio, Torelli 2000 883  Angle 2006, p. 24

873  Accostabile per esempio al tipo 20h della Bietti Sestieri; Bietti Sestieri 1992, p. 283-284, considerato un tipo ancora “legato alla tradizione precedente” (p. 279, insieme ai tipi 20i, 20l, 20m e 20n) 874  Mancini 1915, p. 86-87

426

3 - Catalogo siti

Figura 220.2: materiali dal sito di Borgo Ermada; da Pascucci 1996a

Figura 220.3: materiali dal sito di Borgo Ermada; da APAS 2004

427

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 222.1: materiali rinvenuti a Velletri, presso la Chiesa delle SS. Stimmate; n. 1 da Drago Troccoli 1989, larghezza 5 cm, n. 2 da Cressedi 1953

Figura 222.2: foto di alcuni oggetti rinvenuti a Velletri, presso la Chiesa delle SS. Stimmate, durante lo scavo Mancini. La tazza n. 4 è la stessa in figura 222.1, n. 1; da Drago Troccoli 1989

Figura 222.3: pianta delle strutture di epoca protostorica rinvenute al di sotto della chiesa delle SS. Stimmate; da Ghini, Infarinato 2009

428

3 - Catalogo siti

3.224 - Velletri, Contrada Colle Palazzo Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani IIB Bibliografia: Drago Troccoli 1989, Ceccarini 2001; Lilli 2008; Nizzo 2010 ID: 69 Nel 1911, durante lavori di dissodamento, si rinvennero tre vasi d’impasto “sotto un cumulo di sassi”, ad una profondità di 70 cm, nella vigna Di Stazio (già Capuano), in Contrada Colle Palazzo, a circa 500 metri da porta Napolitana. Figura 223.1: materiali dal sito di Colle del Vescovo; da Drago Troccoli et alii 2003, parzialmente modificata dall’autore

Tra le schede Nardini conservate vi è inoltre traccia di un altro vaso proveniente dalla “vigna già Capuano a Colle Palazzo”. I materiali sono andati perduti ma di essi rimane, oltre alle schede inventariali del Museo Civico di Velletri redatte da O. Nardini, una foto allegata ad un suo manoscritto conservato nel Fondo Barnabei della Biblioteca Angelica di Roma. La foto ritrae i tre manufatti dalla Vigna di Stazio (fig. 223.1), inquadrabili nella fase IIB.888

3.223 - Velletri, Colle del Vescovo Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo finale? Roma-Colli Albani, IIA, IIIA, IVB? Bibliografia: Drago Troccoli et alii 2003, Drago Troccoli 2003 ID: 50 Sul versante orientale del piccolo pianoro di Colle del Vescovo, sulle pendici meridionali della catena dell’Artemisio, una trincea esplorativa ha permesso di individuare, a pochi metri di distanza da un edificio medievale, alcuni frammenti ceramici “databili tra il momento finale dell’età del Bronzo e la prima età del Ferro” (fig. 223.1).884

3.225 - Velletri, Via Colle Palazzo, Via E. De Filippo

Frammento diagnostico è la tazza decorata con costolature verticali (fig. 223.7), tipica della III fase laziale, in particolare della fase iniziale;885 i dolii troncovoidi rimandano tuttavia a fasi più antiche (IIA).886 L’ansa bifora (fig. 223.2) è compatibile con una datazione alla fase III, problematica l’ansa probabilmente verticale a bastoncello ritorto che sembra rinviare a fasi ancora dell’età del Bronzo.

Alcuni frammenti ceramici databili tra il Bronzo finale889 e l’età del Ferro, rinvenuti in giacitura secondaria durante gli scavi per la costituenda nuova Caserma dei Vigili del Fuoco, tra via Colle Palazzo e via E. De Filippo (fig. 225.1). Data l’esigua vicinanza dei rinvenimenti del Campo Sportivo e di Colle Palazzo, non si può escludere che indichino anch’essi un’area sepolcrale.

Interpretazione: non determinabile Cronologia: bronzo finale e/o età del Ferro Bibliografia: Angle 2006; Angle 2007l; Lilli 2008 ID: 182

All’interno di uno degli ambienti medievali posti alla sommità del colle, si sono inoltre rinvenuti alcuni buchi di palo, purtroppo non databili con precisione vista l’assenza di materiali in connessione, e una canaletta al cui fondo era una fuseruola biconica d’impasto sfaccettata, databile genericamente all’età del Ferro (n. 4). Inoltre, tra i materiali, sono citati alcuni impasti rossi, “di età tardoorientalizzante o arcaica”887

3.226 - Velletri, Maschio dei Ferrari Interpretazione: insediamento Cronologia: dal Bronzo recente al VII sec a.C.890 Bibliografia: Angle 2002a, Angle et alii 2003, Angle 888  Nizzo 2010 889  In Angle 2006, p. 21 “un frammento di parete di scodella ad orlo rientrante presenta una decorazione incisa con triangoli pendenti campiti a tratteggio” 890  “Il materiale ceramico rinvenuto è tipico della fase del Bronzo recente e del Bronzo finale [...]. La frequentazione della sommità è, in ogni caso, testimoniata per tutta l’età del Ferro (IX-VII secolo a.C.).”, Angle 2002a; la datazione è confermata in Angle 2003a, tuttavia in Ghini 2003, in Drago Troccoli 2003 e in Chiarucci 1996, il sito è datato anche al Bronzo medio. Tra i materiali pubblicati, tuttavia, non vi sono frammenti riconducibili al Bronzo medio

884  Drago Troccoli et alii 2003, p. 151 885  L’inclinazione della parete potrebbe essere più aperta, vedi per esempio l’esemplare dalla tomba 259 di Osteria dell’Osa, datata IIIA; Bietti Sestieri 1992, p. 788-789 e fig. 3b.15,3 886  Cfr. il tipo 1 di G. Francozzi, datato IIA (tav. 60) 887  Drago Troccoli et alii 2003, p. 151

429

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 225.1: materiali dalla zona tra Via Colle Palazzo e Via E. De Filippo; da Angle 2009

pietre, interpretato come vespaio; tra i materiali due grossi frammenti di dolio (n. 22 e 25) già datati genericamente al Bronzo finale e/o Ferro.892 Al di sopra di esso un livello di frequentazione e abbandono (US3) restituiva materiali della prima età del Ferro. Nel sondaggio 3 è stato individuato un livello di frequentazione al cui interno sono stati recuperati materiali databili al Bronzo recente (1, 3, 5 e 8) e “attribuibili anche alle fasi più tarde”.893

3.227 - Velletri, Monte Canino Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani II Bibliografia: Nardoni 1877a; Galieti 1933; Gierow 1964; Drago Troccoli 1989 ID: G61

Figura 224.1: materiali dalla Vigna Di Stazio, in Contrada Palazzo; da Nizzo 2010

2003a, Ghini 2003; Angle, Bozzato 2007 ID: 20

Un vaso in impasto (fig. 227.1), databile genericamente alla fase II, proviene da Monte Canino, vigna Brunelli; il posizionamento è approssimativo; il vaso fu trovato a circa 80 cm di profondità.

Sul Maschio dei Ferrari (anche Monte dei Ferrari), nel comune di Velletri, si rinvennero in anni recenti frammenti ceramici (fig. 226.1-3) databili a partire dal Bronzo recente e fino all’età del Ferro.891 Il sito è caratterizzato dalla presenza di un muraglione, costruito utilizzando scheggioni di tufo, che sottolinea il perimetro dell’abitato. Il muro è largo circa 1,5 metri, lungo 800 metri ed alto, nei punti in cui è meglio conservato, circa 2 metri; al suo interno, durante lo scavo, si sono recuperati alcuni frammenti ceramici databili alla tarda età del Bronzo (n. 3, 14, 17, 18, 19, 23 e 28).

3.228 - Velletri, Monte Peschio Interpretazione: insediamento Cronologia: Roma-Colli Albani I?, IIA1? Bibliografia: Drago Troccoli 2003 ID: 80 Un piccolo saggio di scavo è stato effettuato nella primavera del 2002, presso l’altura immediatamente a sud-ovest della cima del Monte Peschio. Al suo interno, al di sotto di un livello di crollo di tegole in impasto rosso, rinvenuto a sua

All’interno della cinta muraria, la Soprintendenza ai Beni Archeologici del Lazio ha effettuato due saggi di scavo. Nel primo, denominato sondaggio 2, si è rinvenuto un piano (US5) realizzato con molti frammenti ceramici e piccole

892  Angle, Bozzato 2007, p. 253 893  Angle, Bozzato 2007, p. 253

891  Il sito è stato segnalato dai signori Massimo Latini e Angelo Capri

430

3 - Catalogo siti

Figura 226.1: materiali dal Maschio dei Ferrari; da Angle 2006

volta all’interno di una struttura rettangolare formata da blocchi e scaglie di pietra relativamente irregolari, si rinvenne uno strato datato alla fase tardo-orientalizzante ed arcaica. In quest’ultimo, alcuni materiali in giacitura secondaria, come per esempio un frammento di parete in impasto decorato a pettine, testimoniavano i livelli più antichi di frequentazione del sito “inquadrabili tra il momento finale dell’età del Bronzo e la prima età del Ferro”.

luce durante lo scasso del terreno”.894 Sei manufatti sono tuttora conservati presso il museo di Velletri (fig. 229.1); tra di essi le punte di lancia, tutte a lama foliata con cannone a sezione poligonale (n. 2-4) o circolare (n. 5), e il puntale (n. 6) sono diffusi in ambito laziale fino alla fase IIIA, la fibula ad arco ingrossato trova in particolare ottimi confronti rispettivamente in un esemplare identico proveniente dalla tomba 45895 di Osteria dell’Osa, datata IIB1, ed in un altro dalla tomba 526896 della stessa necropoli, assegnata, con qualche margine di incertezza, genericamente alla fase IIB.

3.229 - Velletri, Ponte della Regina-Vigna Lazzarini

Dei rimanenti otto manufatti possediamo le descrizioni compilate da O. Nardini. Cinque di essi risultano essere “fibule a sanguisuga”, evidentemente uguali all’unica fibula superstite in quanto descritte esattamente allo stesso modo, tre frammenti di un’altra fibula definita anch’essa “a sanguisuga”, una punta di lancia foliata con innesto a cannone ottagonale e un piccolo oggetto sagomato di dubbia interpretazione.897

Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani IIB1 Bibliografia: Drago Troccoli 1989, Ceccarini 2001 ID: 71 Alcuni oggetti, attribuibili secondo le rispettive schede compilate da O. Nardini allo stesso contesto, venne trovato “nella vigna Lazzarini in Velletri presso l’imbocco ed a destra della via Vecchia di Napoli poco lontano dal Ponte della Regina in un sepolcreto arcaico venuto alla

894  Schede Nardini 2297-2304, 2231-2329, da Drago Troccoli 1989, p. 38 895  Bietti Sestieri 1992, p. 751-752 e fig. 3a.397,4 896  Bietti Sestieri 1992, p. 732 “probabilmente databile alla fase IIB” e fig. 3a.360,4 897  Drago Troccoli 1989, p. 38

431

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 226.2: materiali dal Maschio dei Ferrari; da Angle et alii 2003 e Angle, Bozzato 2007

432

3 - Catalogo siti

Figura 226.3: materiali dal Maschio dei Ferrari; da Angle et alii 2003 e Angle, Bozzato 2007

433

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 227.1: vaso da Monte Canino; da Gierow 1964, scala 1:3

3.230 - Velletri, S. Clemente Interpretazione: insediamento Cronologia: Bronzo finale?, Roma-Colli Albani IIA?, Roma-Colli Albani III Bibliografia: Angle et alii 2003; Ghini 2003; Angle 2006 ID: 77 Alcuni materiali genericamente attribuibili al Bronzo finale o all’età del Ferro sono stati trovati nell’area del giardino interno del Seminario Arcivescovile di S. Clemente in occasione di lavori di consolidamento e restauro (fig. 230.1). Inoltre, tra i materiali della stipe votiva già indagata dal Nardini agli inizi del XX secolo, rinvenuti nelle cantine del Seminario, si sono individuati frammenti ceramici di impasto databili “tra l’VIII e il VII sec. a.C.”.898

Figura 229.1: materiale rinvenuto presso Vigna Lazzarini; da Drago Troccoli 1989, scala 1:4

3.231 - Velletri, Via Paolina Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: non determinabile Bibliografia: Nardini 1903; Cressedi 1953; Gierow 1964 ID: G64 Il Nardini riporta il ritrovamento di due vasi, secondo la sua opinione dell’età del Ferro, durante lo scavo di una tomba del I sec. a.C. in Via Paolina, 104. I vasi furono raccolti frammisti al corredo della tomba più recente. Il Cressedi li ritenne del VI sec. a.C., mentre il Gierow li considerò i resti di una tomba rimaneggiata. I materiali sono andati distrutti durante la seconda guerra mondiale, non è dunque possibile verificare la notizia.

Figura 230.1: vasi da S. Clemente; da Angle 2006

Due sepolture, distanti quattro metri l’una dall’altra, vennero scoperte casualmente nel 1891 nella “vigna di Adriano d’Andrea, la quale trovasi al confine sud dell’antica vigna Barbi, che oggi è convertita in cantina sperimentale per la cultura delle viti americane”.899 La struttura di entrambe era costituita da un pozzetto rivestito da una serie di filari di blocchi di tufo che si restringevano gradatamente verso l’alto, a formare una falsa cupola.

3.232 - Velletri, Vigna D’Andrea Interpretazione: area sepolcrale Cronologia: Roma-Colli Albani I Bibliografia: Barnabei 1893; Pinza 1905; Gierow 1964; CLP 1976; Drago Troccoli 1989; Angle 2003 ID: G62

Il corredo di una sola delle due è giunto fino a noi (fig. 231.1). Collocate presso la stazione ferroviaria dal Gierow, si trovano in realtà molto più a nord.900 899  Barnabei 1893, p. 198 900  Angle 2003, p. 49

898  Angle 2006, p. 23

434

3 - Catalogo siti

Figura 232.1: la tomba di Vigna D’Andrea; disegni da CLP 1976, foto da Gierow 1964. Foto scala 1:3, eccetto n. 10 e 16, scala 1:2

Nel 1910, le ricerche intraprese da E. Ghislanzoni nella stessa vigna diedero esito negativo, anche se egli stesso argomenta che la presenza di altre tombe coeve doveva essere testimoniato dalla presenza di “numerosissimi frammenti di vasi d’impasto rozzo e mal cotti” rinvenuti in un punto non meglio precisato. dell’area esplorata.901 La tomba è assegnabile alla I fase.902

2) I posizionamenti. Le carte di dettaglio hanno come base la Carta Tecnica Regionale, originariamente a scala 1:10000, qui ridotta o ingrandita; il nord è sempre in alto, isoipse a 10 metri. Aggiornamento topografico 1990 circa. 3) Le liste dei siti ordinate per tavola, per comune, per ID e per nome.

Di seguito alcune liste:

4) La lista delle coordinate di ciascun sito, proiezione UTM, European Datum 1950, zona 33N. Nel caso in cui il sito sia costituito da un’area, le coordinate si riferiscono comunque al suo centro approssimativo.

1) Le tabelle riassuntive delle cronologie proposte per ciascun sito; la casella nera indica una stima certa, la casella grigia indica una stima incerta. 901  Drago Troccoli 1989, p. 33 902  Fra gli altri: CLP 1976, p. 83; Bietti, De Santis 2003, tabella I

435

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Siti ordinati per ID ID

Sito

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 16 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 40 41 42 43 44 45 46 47 49 50

Albano Laziale, Via Virgilio, prop. Pacetti Albano Laziale, Via Fratelli Cervi Colle dei Cappuccini Colle della Mola Colle dell’Asino Grottaferrata 1 Grottaferrata 2 Colle Cimino 1 Tofetti Tuscolo, I Ciufoli Sorgente Preziosa Tuscolo, Acropoli Tuscolo Castel Savelli Valle Violata Maschio dei Ferrari Colle dei Morti Lariano, Campo Sportivo Monte Castellaccio Valle Pozzo Colle delle Grotticelle, Versante Meridionale Grottaferrata 3 Paluzzi Pescaccio Lago di Albano, Spiaggetta Villaggio delle Macine Albano Laziale, Via Virgilio Albano Laziale, Via San Francesco Crocefisso, Via Pratolungo Monte Savello Laghetto Ex Orti Torlonia Via dei Laghi, Mimose Divin Maestro Fontan Tempesta Colle San Lorenzo, Sommità Viale Matteotti Lanuvio, Cimitero, ritrovamenti 1978 Ariccia, Via dei Laghi (Curvone) Crocefisso Via di Mezzo Colle del Vescovo

BA

BM12 BM3 BR

BF12 I

IIA

IIB

IIIA

IIIB















Sì Sì

F

Sì Sì











Sì Sì



Sì Sì Sì Sì

Non determinabile Sì Sì Sì Sì Sì F F Sì Non determinabile Non determinabile Non determinabile Età orientalizzante Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì





Sì Sì

Sì Sì



Sì Sì



F Non determinabile Sì Sì Sì Sì



Sì Sì

Sì Sì Sì Sì Sì Sì Non determinabile Sì F F

F F F

F

F F Non determinabile Bronzo finale e/o età del Ferro Sì Età del Ferro F F F F 436

F



F Sì

F

3 - Catalogo siti

51 53 54 55 56 57 58 59A 59B 59C 59D 60 61 62 63 69 70 71 72 74 76 77 78 79 80 81A1 81A2 81B 81C1 81C2 81D 81E 81F 81G 81H 81I 82 83 86 90 91 92 93 94

Colle della Fragola Pilozzo Podere le Scalette Rimessone Torre del Padiglione, nord Caprifico Campoverde Campo del Fico, tombe BF Campo del Fico, tombe Ferro Campo del Fico, Aggere Campo del Fico, BR Caracupa Monte Carbolino Valvisciolo, tombe Grotta Vittorio Vecchi Contrada Colle Palazzo Campo Sportivo Ponte della Regina-Vigna Lazzarini Via S. Maria della Pace S. Palomba, Tenuta di Palazzo Prato della Corte, Recupero GAL San Clemente Colle Mattia Colle S. Andrea Monte Peschio Le Quinte, abitato Le Quinte Pasolina Pasolina, abitato Pasolina Barberi Alta Barberi alta Barberi bassa Vigna Crescenzi S. Maria Pian Quintino Colli della Coedra Cori, Tempio di Ercole Norba Valvisciolo, Tombe 2 Valvisciolo, Stipe Votiva Pometia, c12 Tuscolo, q. 550 Tuscolo, Teatro







Sì Sì

Sì Sì

Sì Sì







Sì Sì Sì

Sì Sì Sì

Sì Sì F

Sì F Sì

F

Sì Sì Sì Sì F



Sì Sì

Sì Non determinabile Sì







F F



F F



Sì Sì

F

Sì Sì F

F

F

Sì Sì

Sì Sì



Sì Sì

Sì F

F Sì Sì Sì Sì Non determinabile Sì Sì Sì

Sì Sì Sì

Sì Sì

Sì Sì Sì F Sì F Non determinabile

Sì Sì F Sì Sì F

Sì Sì F

Sì Sì F





F Sì Sì

F Non determinabile Non determinabile

437

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

95 96 97 99 100 101 104 105 108 109 110 111 112 113 114 115A 115B 115C 115D 115E 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 132 133 135 136 137 138 139 140 141 143

Tuscolo, Piazzale del Parcheggio Tuscolo, Camaldoli Cipriana Tuscolo, T2154 Valvisciolo campi 7 e 9 Valvisciolo campi 5, 6 e 10 Castel di Decima, abitato Castel di Decima, necropoli Trigoria Selcetta I Puntoni Le Grugnole Tenuta di Valleranello Tenuta della Falcognana Casali Mancini Vigna La Corte S. Palomba, Tenuta Cancelliera S. Palomba, Tenuta Cancelliera S. Palomba, Tenuta Cancelliera S. Palomba, Tenuta Cancelliera S. Palomba, Tenuta Cancelliera Quadraro, area sepolcrale ovest Quadraro, area sepolcrale est Gregna S. Andrea Torre di Mezzavia Quadrato Casale della Perna Monte di Leva Cave di Breccia Acqua Acetosa Laurentina Acqua Acetosa Laurentina necropoli Torrino Torrino, nord Casale Massima Quadraro, area ovest Quadraro, area est Torre di Mezzavia, abitato Quadrato, Osteria del Curato Orti Poli Tenuta di Torre Nova Ariccia, Via della Cupetta Monte Gentile Fosso di Torre Spaccata Casa Calda Casale De Luca Casale di Torre Spaccata

Non determinabile Età del Ferro Non determinabile Sì Sì F F Sì Sì

Sì Sì

Sì Sì

Sì Sì Sì Sì Sì





Sì Sì Sì

Sì Sì Sì

Sì Sì

Sì Sì

Sì Sì

F F

F Sì

Sì Sì Sì Sì Sì Sì Non determinabile Sì

Sì Sì

Sì Sì Sì Sì

F F F F

Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì F F F F

F

F

Sì Sì Sì

Sì Sì Sì Sì

Non determinabile Età orientalizzante Sì Sì Sì Sì 438

3 - Catalogo siti

144 145 146 147 148 149 150 151 153 154 155 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 170 176 177 178 179 180 181 182 183A 183B 183C 183D 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193

Fosso della Torre S. Maria Castiglione Castiglione, necropoli Osteria dell’Osa Foro Romano, Arco di Augusto, Necropoli Foro di Cesare, Necropoli Foro Romano, Tempio di Antonino e Faustina Palatino, Casa di Livia Palatino, Meta Sudans Campidoglio, S. Omobono Campidoglio, Tabularium Palatino, Capanne Romulee Foro Romano, Arco di Augusto, Abitato Foro Romano, Via Sacra Esquilino, Piazza Vittorio Emanuele Esquilino, Piazza Sant’Antonio La Rustica, necropoli Antemnae Fosso Mole di Corcolle La Rustica, abitato Ponte Linari Fosso di Gregna Esquilino, Necropoli Foro Romano, Regia di Brown Palatino, Casa delle Vestali Colle dell’Uomo Morto San Giacomo Area Stop 4 Camposelva Via Colle Palazzo, Via E De Filippo Pian Quintino, CPQ1 Pian Quintino, CPQ2 Pian Quintino, CPQ3 Pian Quintino, CPQ4 Marcandreola Via Bianchi Bandinelli S. Palomba, Palazzo Morgana Colle della Fragola Osteria del Malpasso Campidoglio, Giardino Romano, Abitato Foro di Augusto, Tombe Quirinale, Ministero dell’Agricoltura Quirinale, Villa Spithover Valle Porcina

Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì



F Sì

F Sì F







Sì Sì

Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì

Sì Sì



Sì Sì

Sì Sì Sì Sì Sì

Sì Sì Sì Sì

Sì Sì Sì Sì

Sì Sì

Sì Sì









Sì Sì Sì Sì F

F

Sì Sì Sì Sì Sì

F

Sì Sì F



F Sì



F F

Sì Sì Sì Sì



F

Sì Sì Sì Sì Sì Sì

Sì Sì F

F



Sì Sì



Sì Sì

Sì 439

















Sì Sì

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8 A9 A10 A11 A12 A15 A16 AB2D AB2E AB2F AB2H AB2I AB5 AB6A AB6B

Gabii Palatino, Tempio della Vittoria Foro Romano, Comizio Palatino, Domus Augustana Palatino, Auguratorium Foro Romano, Equus Domitiani Quirinale, Santa Maria della Vittoria Quirinale, Mercati di Traiano Foro di Augusto, Saggio A Quirinale, Piazza della Pilotta Campidoglio, Protomoteca Palatino, Pendici Settentrionali Palatino, Domus Regia Palatino, Vigna Barberini Palatino, San Sebastiano Palatino, Magna Mater Foro di Cesare, Abitato Osteria dell’Osa, Abitato Tempio di Antonino e Faustina, sporadici Campidoglio, Giardino Romano Via Bianchi Bandinelli Nemi, Santuario di Diana Ponterotto Tratturo Caniò Longara La Selva di Roccagorga Monte La Difesa Monte Nero Fosso della Cavatella Vado Fiume Mola dell’Abbadia Valle Fredda Bosco del Polverino Colle Pistasale Colle Colanero Migliara 52 Cima La Torre Cacamele pilone Cacamele sotto traliccio Cacamele collina, duna sabbiosa Cacamele area Duna Alta Cacamele Liberati Bosco di Nettuno Campo di Carne Campo di Carne dietro vetreria



Sì Sì

F

F

F

F Sì

Sì Sì Sì Sì Sì Sì

Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì

Sì Sì Sì Sì Sì Sì

Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì

F

Sì Sì

Sì Sì

Sì Sì F

F Sì Sì Sì F







Sì Sì Sì Sì

Sì F





Sì F

Sì F Sì



Sì Sì Sì Sì

F

Sì Sì

Sì Sì

F F Sì





Età del Ferro Bronzo finale e/o età del Ferro F F F F Sì Sì Sì Sì



F Sì

F Sì

F

F

Sì Sì

Sì Sì Sì Età del Ferro Sì Sì Sì Sì Sì F F F 440



F F F

3 - Catalogo siti

AB6C AB8 AB10 AB13A AB13B AB13C AB13D AB13E AB13F AB13G AB13I AB15 AB17 AB20 AB20Z AB22 AB23A AB24 G1 G2 G3 G4 G5 G6 G7 G8 G9 G12 G13 G14 G15 G16 G17 G18 G19 G21 G22 G24 G25 G26 G27 G28 G29 G31 G30

F

Vetreria Caprolace Colle Parito La Campana, Pineta Bassa Fosso del Quinto, Campana, Vicino Sughereto La Campana, vicino Pinetella Bassa La Campana La Campana La Campana, parte frumento vicino alla strada La Campana, Sughereto, parte opposta frumento La Campana, Casale la Campana Loricina Piscina Cardillo Torre del Giglio Torre del Giglio, necropoli Torre Astura Torre del Padiglione, sud Valdroni Tuscolo Camposanto Valle Marciana Borghetto Vigna Capri Onorati Colle Cimino 2 Vigna Giusti Villa Cavalletti Boschetto Colle delle Streghe Campofattore Vigna Meluzzi Vigna Limiti Vigna Pavoni Vigna Testa Vigna Tomassetti Riserva del Truglio Pascolaro di Marino Terreno Marroni Prato della Corte, Vigna Caracci e Zelinetti Vigna Delsette San Rocco, Cimitero San Rocco, Vigna delle Piccole Suore San Rocco, Capo d’acqua Coste Caselle Vigna Zannoni Coste Caselle San Lorenzo Vecchio Vigna Blasi

Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì



F



Non determinabile F F Sì

F

F

F

F

Sì Sì

F F

F F Sì

Non determinabile F F Non determinabile Sì Sì Sì Sì Non determinabile Sì Sì Sì Età del Ferro Sì Non determinabile Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì F Sì Sì Non determinabile 441

F

F Sì Sì







F Sì

F Sì



F

F

F

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

G32 G33 G34a G34b G35A G35B G35C G35D G36 G37 G38 G39 G40 G41 G42 G43A G43B G44 G46 G47 G48 G49 G52 G53 G54 G55 G56 G57 G58 G59 G60 G61 G62 G63 G64 G65 G66 G67 L1A L1B L1C L1D L2 L3 L4A

Pozzo Carpino Campi d’Annibale 1 Campi d’Annibale 2 Campi d’Annibale, ascia Monte Cavo Area 1 Monte Cavo Area 2 Monte Cavo Area 3 Monte Cavo Area 4 Vigna Trovalusci Monte Cucco Castel Gandolfo, Via Due Santi Le Vignole Vigna Mora Villa Cibo San Sebastiano Vigna Cittadini Vigna Evangelisti Vigna Marini Ariccia, Cimitero Galloro Colle Pardo Santa Maria Terreno Pesoli Fontana di Papa Monte Giove Lanuvio, Stazione Tramviaria Colle San Lorenzo, Pendici Meridionali Terreno Diamanti Lanuvio, Cimitero Ornarella Colle delle Crocette Monte Canino Vigna d’Andrea Chiesa delle SS. Stimmate Velletri, Via Paolina Vallone 1 Vallone 2 Colle dell’Acero Ficana, tombe BF Ficana, necropoli Ficana, olletta a rete Ficana Ostia Antica Collettore Ostia antica Terme di Nettuno Pratica di Mare

Età del Ferro? Non determinabile F Sì F Sì F F Non determinabile Sì F Sì Sì F Età del Ferro? Sì Sì Sì Sì Non determinabile

F

F

Sì F

F

F

F

F Sì







F Sì

F Età del Bronzo Sì Non determinabile Sì

Sì Sì





Non determinabile Sì Sì Non determinabile F Sì

F Sì

Non determinabile F F



Sì 442



Sì Sì Età orientalizzante F Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì

F Sì











3 - Catalogo siti

L4B L4C L4D L4E L5A L5A L5B L5C L5D L5E L5F L5G L5H L5I L6 L7 L8 L9 L10 L11 L12A L12B L12C L12D L12E L12F L12G L12H L12I L12L L12M L13 L14A L14B L14C L15 L16 L17 L18 L19 L20 L21 L22 L23A L23B

Pratica di Mare, Santuario dei Tredici Altari Pratica di Mare, Area Sepolcrale Forense Pratica di Mare, Area Sepolcrale Nord Pratica di Mare, Necropoli sud Ardea, acropoli, margini nord-ovest Ardea, Acropoli, margini nord-ovest Casalazzara Ardea, La Croce Ardea, Civitavecchia Ardea, pendio meridionale Ardea, S. Marina Ardea, Scavi Andren Ardea, Colle della Noce Ardea, scarichi edili L’Altare Fosso della Bottaccia Spiagge S. Lorenzo Cavallo Morto Colle Rotondo Tor Caldara Anzio, Italcable Anzio, Viale Severiano Anzio, Via Bengasi Via del Teatro Romano Via dei Volsci Anzio, semaforo Via Andreina Via Roma Viale delle Mimose Viale Coriolano Proprietà Morville Nettuno Satricum, tomba Satricum, area sepolcrale NW Satricum Fosso Foglino Finocchierelle Le Grottacce Pelliccione Saracca La Banca Casale Nuovo Acciarella La Fibbia A La Fibbia B



Sì Sì

F Sì

Sì Sì Sì Sì

Sì Sì

Sì Sì

Sì Sì

F Sì Sì

Sì Sì

Sì Sì

F











Sì Sì F

Sì Sì

Sì Sì









Sì Sì

Sì Età del Ferro F F Sì Sì Sì F

F

F

F

F F

F F Sì Sì

Sì Sì

F

Sì Sì



Sì Sì F Non determinabile Non determinabile Non determinabile Non determinabile Non determinabile Non determinabile Sì

Sì Sì

Sì Sì Sì Non determinabile F F Sì Sì Non determinabile Sì Sì F Età del Ferro? Non determinabile Non determinabile 443

Sì Sì

Sì Sì

Sì Sì

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

L24A L24B L25 L26 L27A L27B L28 L29 L30 L31 L32 L33 L34 L35

Sopra Strada Alta A Sopra Strada Alta B Borgo Sabotino Quartaccio Capanna Quartaccio A Quartaccio B Fosso Moscarello Caterattino Torre Paola La Casarina Borgo Ermada Circeo, Quarto Freddo Molella Quadraro

Non determinabile Non determinabile F

F

Non determinabile Non determinabile Non determinabile F F Sì F

F

Sì Sì Sì Sì Sì

Siti ordinati per cronologia ID

155 A1 63 32 183A 183B 183C 183D 109 139 143 144 145 161 162 165 167 168 188 193 G34b L5B L31 L35 78 180

Sito

BA

BM12 BM3 BR

BF12 I

IIA

IIB

IIIA

IIIB

Campidoglio, S. Omobono Tratturo Caniò Grotta Vittorio Vecchi Villaggio delle Macine Pian Quintino, CPQ1 Pian Quintino, CPQ2 Pian Quintino, CPQ3 Pian Quintino, CPQ4 I Puntoni Fosso di Torre Spaccata Casale di Torre Spaccata Fosso della Torre S. Maria Esquilino, Piazza Vittorio Emanuele Esquilino, Piazza Sant’Antonio Fosso Mole di Corcolle Ponte Linari Fosso di Gregna Osteria del Malpasso Valle Porcina Campi d’Annibale, ascia Casalazzara La Casarina Quadraro Colle Mattia Area Stop 4

Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì F F

Sì Sì Sì Sì

Sì Sì

Sì Sì

Sì Sì

Sì Sì

Sì Sì

Sì Sì

F

F

444

Sì Sì Sì

Sì Sì F

Sì Sì Sì Sì

Sì F





3 - Catalogo siti

L4A 189 AB8 A9 L10 31 22 72 111 112 113 178 179 A8 A11 A12 AB2D AB2E AB2F AB2H AB2I AB10 AB13A AB13B AB13C AB13D AB13E AB13F AB13G AB13I AB22 AB24 L8 L15 L29 L32 154 A2 3 L1D 4 5 53 54 56

Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì F F

Pratica di Mare Campidoglio, Giardino Romano, Abitato Caprolace Valle Fredda Colle Rotondo Lago di Albano, Spiaggetta Lariano, Campo Sportivo Via S. Maria della Pace Tenuta di Valleranello Tenuta della Falcognana Casali Mancini Colle dell’Uomo Morto San Giacomo Mola dell’Abbadia Colle Pistasale Colle Colanero Cacamele pilone Cacamele sotto traliccio Cacamele collina, duna sabbiosa Cacamele area Duna Alta Cacamele Liberati Colle Parito La Campana, Pineta Bassa Fosso del Quinto, Campana, Vicino Sughereto La Campana, vicino Pinetella Bassa La Campana La Campana La Campana, parte frumento vicino alla strada La Campana, Sughereto, parte opposta frumento La Campana, Casale la Campana Torre Astura Valdroni Spiagge S. Lorenzo Fosso Foglino Caterattino Borgo Ermada Palatino, Meta Sudans Longara Colle dei Cappuccini Ficana Colle della Mola Colle dell’Asino Pilozzo Podere le Scalette Torre del Padiglione, nord 445

Sì Sì Sì Sì F

F F Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì

Sì Sì Sì

Sì Sì

Sì Sì

Sì Sì

Sì Sì

Sì Sì

Sì Sì

Sì Sì

F

F









F

F









Sì Sì

Sì Sì

Sì Sì

Sì Sì

Sì Sì Sì

Sì Sì F

Sì Sì F Sì

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

79 G49 L4B 146 A3 A15 157 58 26 10 20 L5G 29 214 L21 185 132 133 210 122 124 199 L5I L2 L9 38 59D 110 135 136 159 160 176 177 195 198 211 L3 L19 L34 L4C 215 59A 55 129

Sì Sì Sì Sì Sì Sì F F F

Colle S. Andrea Santa Maria Pratica di Mare, Santuario dei Tredici Altari Castiglione La Selva di Roccagorga Migliara 52 Campidoglio, Tabularium Campoverde Colle delle Grotticelle, Versante Meridionale Tuscolo, I Ciufoli Maschio dei Ferrari Ardea, Scavi Andren Paluzzi Via Bianchi Bandinelli Casale Nuovo Via Bianchi Bandinelli Torre di Mezzavia, abitato Quadrato, Osteria del Curato Foro di Cesare, Abitato Monte di Leva Acqua Acetosa Laurentina Foro Romano, Equus Domitiani Ardea, scarichi edili Ostia Antica Collettore Cavallo Morto Ex Orti Torlonia Campo del Fico, BR Le Grugnole Orti Poli Tenuta di Torre Nova Foro Romano, Arco di Augusto, Abitato Foro Romano, Via Sacra Foro Romano, Regia di Brown Palatino, Casa delle Vestali Palatino, Tempio della Vittoria Palatino, Auguratorium Osteria dell’Osa, Abitato Ostia antica Terme di Nettuno Saracca Molella Pratica di Mare, Area Sepolcrale Forense Nemi, Santuario di Diana Campo del Fico, tombe BF Rimessone Quadraro, area ovest

F Sì

Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì

Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì F F F F

F F F F Sì

Sì Sì

Sì Sì

Sì Sì

Sì Sì Sì Sì

Sì Sì Sì Sì

Sì Sì Sì Sì

Sì Sì Sì







Sì Sì

Sì Sì

Sì Sì

F

F

F

Sì Sì

Sì Sì Sì





Sì Sì Sì

Sì Sì Sì Sì Sì 446

Sì Sì Sì Sì F F

Sì Sì

F F



Sì Sì

3 - Catalogo siti

130 140 181 216 L5C L18 L33 42 50 77 101 121 123 126 166 196 212 A6 AB5 AB6A AB6B AB6C AB20 AB23A G35C L7 L11 L17 L28 115D 115E G18 G22 L4D L12A L12B 81B 81D G42 25 150 G7 G12 21 36

Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F

Quadraro, area est Casa Calda Camposelva Ponterotto Ardea, La Croce Pelliccione Circeo, Quarto Freddo Fontan Tempesta Colle del Vescovo San Clemente Valvisciolo campi 5, 6 e 10 Casale della Perna Cave di Breccia Torrino La Rustica, abitato Foro Romano, Comizio Tempio di Antonino e Faustina, sporadici Fosso della Cavatella Bosco di Nettuno Campo di Carne Campo di Carne dietro vetreria Vetreria Torre del Giglio Torre del Padiglione, sud Monte Cavo Area 3 Fosso della Bottaccia Tor Caldara Le Grottacce Fosso Moscarello S. Palomba, Tenuta Cancelliera S. Palomba, Tenuta Cancelliera Riserva del Truglio Prato della Corte, Vigna Caracci e Zelinetti Pratica di Mare, Area Sepolcrale Nord Anzio, Italcable Anzio, Viale Severiano Pasolina Barberi Alta San Sebastiano Valle Pozzo Foro di Cesare, Necropoli Villa Cavalletti Campofattore Colle dei Morti Monte Savello 447

F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì

Sì F

Sì F

Sì Sì F



Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì

Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì

F

F

Sì Sì Sì F

Sì Sì

Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì

Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì

F



Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

108 116 117 118 119 120 149 184 A10 G8 G13 G19 G24 G25 G26 G27 G31 G43A G43B G62 G67 L1A 11 12 51 100 200 209 G35B 47 187 80 182 L30 L5E 82 81A2 81I 115A 115C 148 170 L4E 23 57

Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì F F F F F F F

Trigoria Selcetta Quadraro, area sepolcrale ovest Quadraro, area sepolcrale est Gregna S. Andrea Torre di Mezzavia Quadrato Foro Romano, Arco di Augusto, Necropoli Marcandreola Bosco del Polverino Boschetto Vigna Meluzzi Pascolaro di Marino Vigna Delsette San Rocco, Cimitero San Rocco, Vigna delle Piccole Suore San Rocco, Capo d’acqua San Lorenzo Vecchio Vigna Cittadini Vigna Evangelisti Vigna d’Andrea Colle dell’Acero Ficana, tombe BF Sorgente Preziosa Tuscolo, Acropoli Colle della Fragola Valvisciolo campi 7 e 9 Quirinale, Santa Maria della Vittoria Palatino, Magna Mater Monte Cavo Area 2 Crocefisso Colle della Fragola Monte Peschio Via Colle Palazzo, Via E De Filippo Torre Paola Ardea, pendio meridionale Colli della Coedra Le Quinte Pian Quintino S. Palomba, Tenuta Cancelliera S. Palomba, Tenuta Cancelliera Osteria dell’Osa Esquilino, Necropoli Pratica di Mare, Necropoli sud Monte Castellaccio Caprifico 448

F F

F

F

F









F F F F F Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì

F



Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì

Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì

Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì

3 - Catalogo siti

158 194 197 A7 L14C 13 147 G55 81A1 G21 81H G16 213 G29 74 76 81C2 81F 99 151 153 190 G6 G36 G38 G39 G53 L5A L12M L14A 201 202 208 L5A AB20Z 70 G40 83 G35A G28 G37 G61 L1C L5F L12C

Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì F F F F F F F F F F

Palatino, Capanne Romulee Gabii Palatino, Domus Augustana Vado Fiume Satricum Tuscolo Castiglione, necropoli Lanuvio, Stazione Tramviaria Le Quinte, abitato Terreno Marroni S. Maria Vigna Testa Campidoglio, Giardino Romano Coste Caselle S. Palomba, Tenuta di Palazzo Prato della Corte, Recupero GAL Pasolina Barberi bassa Tuscolo, T2154 Foro Romano, Tempio di Antonino e Faustina Palatino, Casa di Livia Foro di Augusto, Tombe Vigna Giusti Vigna Trovalusci Castel Gandolfo, Via Due Santi Le Vignole Fontana di Papa Ardea, acropoli, margini nord-ovest Proprietà Morville Satricum, tomba Quirinale, Mercati di Traiano Foro di Augusto, Saggio A Palatino, San Sebastiano Ardea, Acropoli, margini nord-ovest Torre del Giglio, necropoli Campo Sportivo Vigna Mora Cori, Tempio di Ercole Monte Cavo Area 1 Coste Caselle Vigna Zannoni Monte Cucco Monte Canino Ficana, olletta a rete Ardea, S. Marina Anzio, Via Bengasi 449

Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì F F

Sì Sì Sì Sì Sì Sì

Sì Sì Sì Sì Sì F

F Sì Sì

Sì Sì





F F F F F F F F F F

F F F F F

F F F

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

40 41 G4 191 61 104 164 205 206 G56 L5H L12E 59B 60 105 125 L14B 62 90 G46 81E 115B 16 30 1 34 69 71 G58 G59 L6 49 45 163 14 186 G1 G14 G47 G63 128 92 127 203 207

F F F

Via dei Laghi, Mimose Divin Maestro Vigna Capri Onorati Quirinale, Ministero dell’Agricoltura Monte Carbolino Castel di Decima, abitato Antemnae Palatino, Pendici Settentrionali Palatino, Domus Regia Colle San Lorenzo, Pendici Meridionali Ardea, Colle della Noce Via dei Volsci Campo del Fico, tombe Ferro Caracupa Castel di Decima, necropoli Acqua Acetosa Laurentina necropoli Satricum, area sepolcrale NW Valvisciolo, tombe Valvisciolo, Tombe 2 Ariccia, Cimitero Barberi alta S. Palomba, Tenuta Cancelliera Valle Violata Pescaccio Albano Laziale, Via Virgilio, prop. Pacetti Albano Laziale, Via San Francesco Contrada Colle Palazzo Ponte della Regina-Vigna Lazzarini Lanuvio, Cimitero Ornarella L’Altare Via di Mezzo Lanuvio, Cimitero, ritrovamenti 1978 La Rustica, necropoli Castel Savelli S. Palomba, Palazzo Morgana Tuscolo Camposanto Vigna Limiti Galloro Chiesa delle SS. Stimmate Casale Massima Pometia, c12 Torrino, nord Quirinale, Piazza della Pilotta Palatino, Vigna Barberini

F F Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì F F

450

Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì F

Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì F F Sì

Sì F Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì F F F F F





Sì Sì F F F

3 - Catalogo siti

AB15 L25 G3 33 35 81G 192 91 141 204 L13 G34a G48 G65 G66 G52 A5 44 G15 L5D 46 96 A4 A16 G32 L22 G41 L1B 9 138 137 G9 G17 G33 G44 G64 97 2 6 7 8 28 37 43 59C

F F F

Loricina Borgo Sabotino Borghetto Albano Laziale, Via Virgilio Crocefisso, Via Pratolungo Vigna Crescenzi Quirinale, Villa Spithover Valvisciolo, Stipe Votiva Casale De Luca Campidoglio, Protomoteca Nettuno Campi d’Annibale 2 Colle Pardo Vallone 1 Vallone 2 Terreno Pesoli Monte Nero Viale Matteotti Vigna Pavoni Ardea, Civitavecchia Ariccia, Via dei Laghi (Curvone) Tuscolo, Camaldoli Monte La Difesa Cima La Torre Pozzo Carpino Acciarella Villa Cibo Ficana, necropoli Tofetti Monte Gentile Ariccia, Via della Cupetta Colle delle Streghe Vigna Tomassetti Campi d’Annibale 1 Vigna Marini Velletri, Via Paolina Cipriana Albano Laziale, Via Fratelli Cervi Grottaferrata 1 Grottaferrata 2 Colle Cimino 1 Grottaferrata 3 Laghetto Colle San Lorenzo, Sommità Campo del Fico, Aggere

F F Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì F F F F

Età del Bronzo Bronzo finale e/o età del Ferro Bronzo finale e/o età del Ferro Età del Ferro Età del Ferro Età del Ferro Età del Ferro Età del Ferro Età del Ferro Età del Ferro? Età del Ferro? Età del Ferro? Età orientalizzante Età orientalizzante Età orientalizzante Non determinabile Non determinabile Non determinabile Non determinabile Non determinabile Non determinabile Non determinabile Non determinabile Non determinabile Non determinabile Non determinabile Non determinabile Non determinabile Non determinabile Non determinabile 451

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

81C1 86 93 94 95 114 AB17 G2 G5 G30 G35D G54 G57 G60 L12D L12F L12G L12H L12I L12L L16 L20 L23A L23B L24A L24B L26 L27A L27B

Non determinabile Non determinabile Non determinabile Non determinabile Non determinabile Non determinabile Non determinabile Non determinabile Non determinabile Non determinabile Non determinabile Non determinabile Non determinabile Non determinabile Non determinabile Non determinabile Non determinabile Non determinabile Non determinabile Non determinabile Non determinabile Non determinabile Non determinabile Non determinabile Non determinabile Non determinabile Non determinabile Non determinabile Non determinabile

Pasolina, abitato Norba Tuscolo, q. 550 Tuscolo, Teatro Tuscolo, Piazzale del Parcheggio Vigna La Corte Piscina Cardillo Valle Marciana Colle Cimino 2 Vigna Blasi Monte Cavo Area 4 Monte Giove Terreno Diamanti Colle delle Crocette Via del Teatro Romano Anzio, semaforo Via Andreina Via Roma Viale delle Mimose Viale Coriolano Finocchierelle La Banca La Fibbia A La Fibbia B Sopra Strada Alta A Sopra Strada Alta B Quartaccio Capanna Quartaccio A Quartaccio B

452

3 - Catalogo siti

453

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

454

3 - Catalogo siti

455

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

456

3 - Catalogo siti

457

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

458

3 - Catalogo siti

459

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

460

3 - Catalogo siti

461

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

462

3 - Catalogo siti

463

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

464

3 - Catalogo siti

465

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

466

3 - Catalogo siti

467

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

468

3 - Catalogo siti

469

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

470

3 - Catalogo siti

471

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

472

3 - Catalogo siti

473

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

474

3 - Catalogo siti

475

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

476

3 - Catalogo siti

477

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

478

3 - Catalogo siti

479

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

480

3 - Catalogo siti

481

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

482

3 - Catalogo siti

483

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

484

3 - Catalogo siti

485

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

486

3 - Catalogo siti

Comune

Numero

Comune

Numero

Albano Laziale

1

Nemi

30

Amaseno

2

Nettuno

31

Anzio

3

Norma

32

Aprilia

4

Palestrina

33

Ardea

5

Patrica

34

Ariccia

6

Pomezia

35

Artena

7

Pontinia

36

Bassiano

8

Priverno

37

Carpineto Romano

9

Prossedi

38

Castel Gandolfo

10

Rocca di Papa

39

Castro dei Volsci

11

Rocca Massima

40

Ciampino

12

Rocca Priora

41

Cisterna di Latina

13

Roccagorga

42

Colonna

14

Roccasecca dei Volsci

43

Cori

15

Roma

44

Frascati

16

Sabaudia

45

Gallicano nel Lazio

17

San Cesareo

46

Genzano di Roma

18

San Felice Circeo

47

Giuliano di Roma

19

Sermoneta

48

Grottaferrata

20

Sezze

49

Labico

21

Sonnino

50

Lanuvio

22

Supino

51

Lariano

23

Terracina

52

Latina

24

Vallecorsa

53

Maenza

25

Valmontone

54

Marino

26

Velletri

55

Monte Porzio Catone

27

Villa Santo Stefano

56

Montecompatri

28

Zagarolo

57

Montelanico

29

487

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Siti ordinati per tavola Tavola 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

ID 140 144 145 149 150 151 153 154 155 157 158 159 160 161 162 163 164 166 170 176 177 189 190 191 192 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211

Sito Casa Calda Fosso della Torre S. Maria Foro Romano, Arco di Augusto, tombe Foro di Cesare, area sepolcrale Foro Romano, Tempio di Antonino e Faustina, tombe Palatino, Casa di Livia Palatino, Meta Sudans S. Omobono Tabularium Palatino, Capanne Romulee Foro Romano, Arco di Augusto, abitato Foro Romano, Via Sacra Piazza Vittorio Emanuele Piazza Sant'Antonio La Rustica, necropoli Antemnae La Rustica, abitato Esquilino Foro Romano, Regia di Brown Tempio di Vesta Giardino Romano Foro di Augusto, area sepolcrale Quirinale, Ministero dell’Agricoltura Villa Spithover Palatino, Tempio della Vittoria Foro Romano, Comizio Palatino, Domus Augustana Palatino, Auguratorium Foro Romano, Equus Domitiani Quirinale, Santa Maria della Vittoria Quirinale, Mercati di Traiano Foro di Augusto, Saggio A Quirinale, Piazza della Pilotta Campidoglio, Protomoteca Palatino, Pendici Settentrionali Palatino, Domus Regia Palatino, Vigna Barberini Palatino, San Sebastiano Palatino, Magna Mater Foro di Cesare, Abitato Osteria dell'Osa, Abitato 488

Comune Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma

Sezione 374120 374120 374120 374100 374100 374100 374100 374100 374100 374100 374100 374100 374100 374110 374110 374080 374070 374080 374100 374100 374100 374100 374100 374060 374060 374100 374100 374100 374100 374100 374060 374100 374100 374100 374100 374100 374100 374100 374100 374100 374100 375090

3 - Catalogo siti

1 1 1A 1A 1A 1A 1 1A 1A 1A 1A 1A 1A 1A 1A 1A 1A 1A 1A 1A 1A 1A 1A 1A 1A 1A 1A 1A 1A 1A 1A 1A 1A 1A 1A 1A 2 2 2 2 2 2 2 2 2

212 213 149 150 151 153 154 155 157 158 159 160 161 162 170 176 177 189 190 195 196 197 198 199 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 212 213 135 136 140 144 145 146 147 148 163

Foro Romano, Tempio di Antonino e Faustina, spor. Campidoglio, Giardino Romano Foro Romano, Arco di Augusto, tombe Foro di Cesare, area sepolcrale Foro Romano, Tempio di Antonino e Faustina, tombe Palatino, Casa di Livia Palatino, Meta Sudans S. Omobono Tabularium Palatino, Capanne Romulee Foro Romano, Arco di Augusto, abitato Foro Romano, Via Sacra Piazza Vittorio Emanuele Piazza Sant'Antonio Esquilino Foro Romano, Regia di Brown Tempio di Vesta Giardino Romano Foro di Augusto, area sepolcrale Palatino, Tempio della Vittoria Foro Romano, Comizio Palatino, Domus Augustana Palatino, Auguratorium Foro Romano, Equus Domitiani Quirinale, Mercati di Traiano Foro di Augusto, Saggio A Quirinale, Piazza della Pilotta Campidoglio, Protomoteca Palatino, Pendici Settentrionali Palatino, Domus Regia Palatino, Vigna Barberini Palatino, San Sebastiano Palatino, Magna Mater Foro di Cesare, Abitato Foro Romano, Tempio di Antonino e Faustina, spor. Campidoglio, Giardino Romano Orti Poli Tenuta di Torre Nova Casa Calda Fosso della Torre S. Maria Castiglione Castiglione, necropoli Osteria dell'Osa, necropoli La Rustica, necropoli 489

Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma

374100 374100 374100 374100 374100 374100 374100 374100 374100 374100 374100 374100 374110 374110 374100 374100 374100 374100 374100 374100 374100 374100 374100 374100 374100 374100 374100 374100 374100 374100 374100 374100 374100 374100 374100 374100 374120 374120 374120 374120 374120 375090 375090 375090 374080

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

2 2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4

165 166 194 211 116 117 118 119 120 124 125 128 129 130 132 133 135 136 139 140 141 143 144 145 185 214 5 6 7 8 10 11 12 13 14 16 28 53 76 78 79 93 94 95 96

Fosso Mole di Corcolle La Rustica, abitato Gabi Osteria dell’Osa, abitato Quadraro, Area Sepolcrale Ovest Quadraro Area Sepolcrale Est Gregna di S. Andrea Torre di Mezzavia Quadrato Acqua Acetosa Laurentina Acqua Acetosa Laurentina Casale Massima Quadraro, abitato ovest Quadraro, abitato est Torre di Mezzavia, abitato Quadrato, Osteria del Curato Orti Poli Tenuta di Torre Nova Fosso di Torre Spaccata Casa Calda Casale De Luca Casale di Torre Spaccata Fosso della Torre S. Maria Via Bianchi Bandinelli, area sepol. Via Bianchi Bandinelli, abitato Colle dell'Asino Grottaferrata 1 Grottaferrata 2 Colle Cimino 1 Tuscolo, I Ciufoli Sorgente Preziosa Tuscolo, Acropoli Tuscolo Castel Savelli Valle Violata Grottaferrata 3 Pilozzo Prato della Corte recupero GAL Colle Mattia Colle S. Andrea Tuscolo, q. 550 Tuscolo, Teatro Tuscolo, Piazzale del Parcheggio Tuscolo, Camaldoli

Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Ciampino Ciampino Grottaferrata Grottaferrata Grottaferrata Grottaferrata Monte Porzio Catone Grottaferrata Grottaferrata Grottaferrata Grottaferrata Grottaferrata Grottaferrata Monte Porzio Catone Marino Roma Colonna Grottaferrata Monte Porzio Catone Monte Porzio Catone Monte Porzio Catone 490

375060 374080 375090 375090 374150 374150 374160 374160 374160 374140 374140 374140 374150 374150 374160 374160 374120 374120 374120 374120 374110 374120 374120 374120 374160 374160 387040 388010 388010 387040 375130 387040 388010 388010 387040 388010 388010 375130 388010 375130 375140 388010 388010 375130 375130

3 - Catalogo siti

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4A 4A 4A 4A

97 99 184 183A 183B 183C 183D 81A1 81A2 81B 81C1 81C2 81D 81E 81F 81G 81H 81I G1 G12 G13 G14 G15 G16 G2 G22 G24 G25 G26 G27 G28 G29 G3 G30 G31 G4 G5 G6 G7 G8 G9 78 79 183A 183B

Cipriana Monte Porzio Catone Tuscolo T2154 Marcandreola Pian Quintino CPQ1 Pian Quintino CPQ2 Pian Quintino CPQ3 Pian Quintino CPQ4 Le Quinte, abitato Colonna Le Quinte, necropoli Pasolina Pasolina, abitato Colonna Pasolina, necropoli Barberi Alta Colonna Barberi alta Colonna Barberi bassa Colonna Vigna Crescenzi Colonna S Maria Colonna Pian Quintino Tuscolo Camposanto Campofattore Vigna Meluzzi Vigna Limiti Vigna Pavoni Vigna Testa Valle Marciana Prato della Corte Vigna Caracci e Zelinetti Vigna Delsette San Rocco Cimitero San Rocco Vigna delle Piccole Suore San Rocco Capo d'acqua Coste Caselle Vigna Zannoni Coste Caselle Borghetto Vigna Blasi San Lorenzo Vecchio Vigna Capri Onorati Colle Cimino 2 Vigna Giusti Villa Cavalletti Boschetto Colle delle Streghe Colle Mattia Colle S. Andrea Pian Quintino CPQ1 Pian Quintino CPQ2 491

Grottaferrata Monte Porzio Catone Ciampino Colonna Montecompatri Montecompatri Colonna Colonna Colonna Colonna Colonna Colonna Colonna Colonna Colonna Colonna Colonna Colonna Monte Porzio Catone Marino Marino Marino Marino Marino Grottaferrata Marino Marino Marino Marino Marino Marino Marino Roma Rocca di Papa Rocca di Papa Grottaferrata Grottaferrata Grottaferrata Grottaferrata Grottaferrata Grottaferrata Roma Colonna Colonna Montecompatri

388010 388010 387040 375140 375140 375140 375140 375140 375140 375130 375130 375130 375140 375140 375140 375140 375140 375140 375130 387040 387040 387040 387040 387040 387040 388010 388010 388010 388010 388010 388010 387040 387040 388010 388010 387040 387040 388010 388010 388010 388010 375130 375140 375140 375140

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

4A 4A 4A 4A 4A 4A 4A 4A 4A 4A 4A 4A 4A 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 7 7 7 7 7 7 7 7 7

183C 183D 81A1 81A2 81B 81C1 81C2 81D 81E 81F 81G 81H 81I 104 105 123 126 127 188 193 L1D L1A L1B L1C L2 L3 74 104 105 108 111 112 113 121 122 123 4 20 21 22 23 26 50 51 80

Pian Quintino CPQ3 Pian Quintino CPQ4 Le Quinte, abitato Colonna Le Quinte, necropoli Pasolina Pasolina, abitato Colonna Pasolina, necropoli Barberi Alta Colonna Barberi alta Colonna Barberi bassa Colonna Vigna Crescenzi Colonna S Maria Colonna Pian Quintino Castel di Decima, abitato Castel di Decima necropoli Cave di Breccia Torrino, sud Torrino, nord Osteria del Malpasso Valle Porcina Ficana Ficana, tombe BF Ficana, necropoli Ficana, olletta a rete Ostia Antica Collettore Ostia Antica Terme di Nettuno S. Palomba, Tenuta di Palazzo Castel di Decima, abitato Castel di Decima necropoli Trigoria Selcetta Tenuta di Valleranello Tenuta della Falcognana Casali Mancini Casale della Perna Monte di Leva Cave di Breccia Colle della Mola Maschio dei Ferrari Colle dei Morti Lariano, Campo Sportivo Monte Castellaccio Colle delle Grotticelle versante meridionale Colle del Vescovo Colle della Fragola Monte Peschio 492

Montecompatri Colonna Colonna Colonna Colonna Colonna Colonna Colonna Colonna Colonna Colonna Colonna Colonna Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Rocca Priora Velletri Rocca di Papa Lariano Palestrina Rocca di Papa Velletri Lariano Velletri

375140 375140 375140 375140 375130 375130 375130 375140 375140 375140 375140 375140 375140 387020 387020 387020 374140 374140 387020 387010 387010 387010 387010 387010 386040 386040 387080 387020 387020 387020 387020 387070 387070 387020 387060 387020 388020 388060 388060 388060 388020 388050 388060 388060 388060

3 - Catalogo siti

7 7 7 7 7 7 7 8 8 8 8 8 8 8 8 8

178 187 G34A G34B G65 G66 G67 1 2 3 9 25 29 30 31 32

Colle dell'Uomo Morto Colle della Fragola Campi d'Annibale 2 Campi d'Annibale, ascia Velletri Vallone 1 Velletri Vallone 2 Colle dell'Acero Albano Laziale Via Virgilio prop Pacetti Albano Laziale Via Fratelli Cervi Colle dei Cappuccini Tofetti Valle Pozzo Paluzzi Pescaccio Lago di Albano, Spiaggetta Villaggio delle Macine

Labico Lariano Rocca di Papa Rocca di Papa Lariano Lariano Lariano Albano Laziale Albano Laziale Albano Laziale Albano Laziale Albano Laziale Ariccia Albano Laziale Castel Gandolfo Castel Gandolfo

388030 388060 388010 388010 388060 388060 388070 387080 387080 388050 388050 387080 387080 388050 388050 387040

8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8

33 34 35 36 37 38 40 41 42 49 74 76 137 138 186 115A 115B 115C 115D 115E 215 G14 G15 G16 G17 G18 G19 G21 G28

Albano Laziale Via Virgilio Albano Laziale Via San Francesco Crocefisso Via Pratolungo Monte Savello Laghetto Ex Orti Torlonia Via dei Lagh,i Mimose Divin Maestro Fontan Tempesta Via di Mezzo S. Palomba, Tenuta di Palazzo Prato della Corte recupero GAL Ariccia, Via della Cupetta Monte Gentile S. Palomba, Palazzo Morgana S. Palomba, Tenuta Cancelliera S. Palomba, Tenuta Cancelliera S. Palomba, Tenuta Cancelliera S. Palomba, Tenuta Cancelliera S. Palomba, Tenuta Cancelliera Santuario di Diana Vigna Limiti Vigna Pavoni Vigna Testa Vigna Tomassetti Riserva del Truglio Pascolaro di Marino Terreno Marroni Coste Caselle Vigna Zannoni

Albano Laziale Albano Laziale Ariccia Albano Laziale Castel Gandolfo Albano Laziale Rocca di Papa Ariccia Nemi Ariccia Roma Marino Ariccia Ariccia Roma Roma Roma Roma Roma Roma Nemi Marino Marino Marino Castel Gandolfo Marino Marino Marino Marino

387080 387080 387080 387080 387080 387080 388050 388050 388050 388050 387080 388010 387080 388050 387080 387080 387080 387080 387080 387080 388050 387040 387040 387040 387040 387040 387040 387040 388010

493

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

G29 G32 G33 G34A G34B G35A G35B G35C G35D G36 G37 G38 G39 G40 G41 G42 G43A G43B G44 G46 G47 G48 G49 G52 G53 G54 G61 43 44 45 69 70 71 72 77 82 182 G55 G56 G57 G58 G59 G60 G61 G62

Coste Caselle Pozzo Carpino Campi d'Annibale 1 Campi d'Annibale 2 Campi d'Annibale, ascia Monte Cavo Area 1 Monte Cavo Area 2 Monte Cavo Area 3 Monte Cavo Area 4 Vigna Trovalusci Monte Cucco Via Due Santi Le Vignole Vigna Mora Villa Cibo San Sebastiano Vigna Cittadini Vigna Evangelisti Vigna Marini Ariccia Cimitero Galloro Colle Pardo Santa Maria Terreno Pesoli Fontana di Papa Monte Giove Monte Canino Colle San Lorenzo, SommitÓ Viale Matteotti Lanuvio Cimitero, ritrovamenti 1978 Colle Palazzo Velletri Campo Sportivo Velletri Ponte della Regina-Vigna Lazzarini Via S. Maria della Pace San Clemente Colli della Coedra Via Colle Palazzo, Via E De Filippo Lanuvio Stazione del Tram Lanuvio Colle San Lorenzo pendici meridionali Terreno Diamanti Lanuvio, Cimitero Lanuvio Ornarella Colle delle Crocette Monte Canino Vigna d'Andrea 494

Marino Rocca di Papa Rocca di Papa Rocca di Papa Rocca di Papa Rocca di Papa Rocca di Papa Rocca di Papa Rocca di Papa Rocca di Papa Castel Gandolfo Castel Gandolfo Castel Gandolfo Castel Gandolfo Castel Gandolfo Castel Gandolfo Castel Gandolfo Castel Gandolfo Castel Gandolfo Ariccia Ariccia Ariccia Nemi Nemi Albano Laziale Lanuvio Velletri Lanuvio Lanuvio Lanuvio Velletri Velletri Velletri Lanuvio Velletri Artena Velletri Lanuvio Lanuvio Lanuvio Lanuvio Lanuvio Lanuvio Velletri Velletri

387040 388010 388010 388010 388010 388010 388010 388010 388010 388050 387040 387040 387040 387080 387080 387080 387080 387080 387080 388050 388050 388050 388050 388050 387120 387120 388090 388090 388090 388090 388100 388100 388100 388090 388100 388110 388100 388090 388090 388090 388090 388090 388090 388090 388100

3 - Catalogo siti

9 9 9A 9A 9A 9A 9A 9A 9A 9A 9A 9B 9B 9B 9B 9B 9B 9B 9B 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10A 10A 10A 10A 10A 10A

G63 G64 43 44 45 72 G55 G56 G57 G58 G59 69 70 71 77 182 G62 G63 G64 54 181 59A 59B 59C 59D L4A L4B L4C L4D L4E L5A L5B L5C L5D L5E L5F L5G L5H L5I 59A 59B 59C 59D L5A L5B

Chiesa delle SS. Stimmate Velletri Via Paolina Colle San Lorenzo, SommitÓ Viale Matteotti Lanuvio Cimitero, ritrovamenti 1978 Via S. Maria della Pace Lanuvio Stazione del Tram Lanuvio Colle San Lorenzo pendici meridionali Terreno Diamanti Lanuvio, Cimitero Lanuvio Ornarella Colle Palazzo Velletri Campo Sportivo Velletri Ponte della Regina-Vigna Lazzarini San Clemente Via Colle Palazzo, Via E De Filippo Vigna d'Andrea Chiesa delle SS. Stimmate Velletri Via Paolina Podere Scalette Camposelva Campo del Fico Campo del Fico tombe Ferro Campo del Fico, Aggere Campo del Fico BR Pratica di Mare Pratica di Mare, Santuario dei Tredici Altari Pratica di Mare Necropoli Pratica di Mare, necropoli nord Pratica di Mare, necropoli sud Ardea, Acropoli, margini nord-ovest Casalazzara Ardea, La Croce Ardea, Civitavecchia Ardea, pendio meridionale Ardea S. Marina Ardea, Scavi Andren Ardea, Colle della Noce Ardea, scarichi edili Campo del Fico Campo del Fico tombe Ferro Campo del Fico, Aggere Campo del Fico BR Ardea, Acropoli, margini nord-ovest Casalazzara 495

Velletri Velletri Lanuvio Lanuvio Lanuvio Lanuvio Lanuvio Lanuvio Lanuvio Lanuvio Lanuvio Velletri Velletri Velletri Velletri Velletri Velletri Velletri Velletri Aprilia Pomezia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Ardea Aprilia Ardea Ardea Ardea Ardea Ardea Ardea Ardea Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Ardea Aprilia

388100 388100 388090 388090 388090 388090 388090 388090 388090 388090 388090 388100 388100 388100 388100 388100 388100 388100 388100 387160 387140 387150 387150 387150 387150 387100 387100 387100 387100 387100 387150 387150 387150 387150 387150 387150 387150 387150 387150 387150 387150 387150 387150 387150 387150

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

10A 10A 10A 10A 10A 10A 10A 11 11 11 11 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 13 13 13 13 13 13 13 13 13 13 13 13 13A 13A 13A 13A 13A 13A 13A 13A

L5C L5D L5E L5F L5G L5H L5I 57 83 86 92 55 56 109 59A 59B 59C 59D AB6A AB6B AB6C L6 L7 L8 L9 60 61 62 86 90 91 100 101 102 103A 103B 103C 60 61 62 90 91 100 101 102

Ardea, La Croce Ardea, Civitavecchia Ardea, pendio meridionale Ardea S. Marina Ardea, Scavi Andren Ardea, Colle della Noce Ardea, scarichi edili Caprifico Cori, Tempio di Ercole Norba Pometia, c12 Rimessone Torre del Padiglione, nord I Puntoni Campo del Fico Campo del Fico tombe Ferro Campo del Fico, Aggere Campo del Fico BR Campo di Carne Campo di Carne dietro Vetreria Vetreria L'Altare Fosso della Bottaccia Spiagge S. Lorenzo Cavallo Morto Caracupa Monte Carbolino Sermoneta, Valvisciolo, Tombe 1 Norba Sermoneta, Valvisciolo, Tombe 2 Valvisciolo, Stipe Votiva Valvisciolo campi 7 e 9 Valvisciolo campi 5, 6 e 10 Valvisciolo campi 1, 1a, 2, 2a, 3, 3a Valvisciolo campo cim1 Valvisciolo, campo cim2 Valvisciolo campo cim3 Caracupa Monte Carbolino Sermoneta, Valvisciolo, Tombe 1 Sermoneta, Valvisciolo, Tombe 2 Valvisciolo, Stipe Votiva Valvisciolo campi 7 e 9 Valvisciolo campi 5, 6 e 10 Valvisciolo campi 1, 1a, 2, 2a, 3, 3a

Ardea Ardea Ardea Ardea Ardea Ardea Ardea Cisterna di Latina Cori Norma Cisterna di Latina Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Ardea Anzio Sermoneta Sermoneta Sermoneta Norma Sermoneta Sermoneta Sermoneta Sermoneta Sermoneta Sermoneta Sermoneta Sermoneta Sermoneta Sermoneta Sermoneta Sermoneta Sermoneta Sermoneta Sermoneta Sermoneta 496

387150 387150 387150 387150 387150 387150 387150 388140 388150 400040 388140 399030 400010 399040 387150 387150 387150 387150 399040 399040 399040 399040 399040 399070 399080 400040 400040 400040 400040 400040 400040 400040 400040 400040 400040 400040 400040 400040 400040 400040 400040 400040 400040 400040 400040

3 - Catalogo siti

13A 13A 13A 14 14 14 14 14 14 14 14 14 14 14 14 14 14 14 14 14 14A 14A 14A 14A 14A 14A 14A 14A 15 15 15 15 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16

103A 103B 103C 56 58 AB13A AB13B AB13C AB13E AB13F AB13G AB13I AB17 AB20 AB20Z AB23A AB24 L14A L14B L14C AB13A AB13B AB13C AB13E AB13F AB13G AB13I AB17 63 A1 A2 A3 179 AB13A AB13B AB13C AB13E AB13F AB13G AB13I AB15 AB17 AB20 AB20Z AB2D

Valvisciolo campo cim1 Valvisciolo, campo cim2 Valvisciolo campo cim3 Torre del Padiglione, nord Campoverde La Campana, Pineta Bassa Fosso del Quinto, Campana, Vicino Sughereto La Campana, vicino Pinetella Bassa La Campana La Campana, parte frumento vicino alla strada La Campana, Sughereto, parte opposta frumento La Campana, Casale La Campana Piscina Cardillo Torre del Giglio Torre del Giglio, necropoli Torre del Padiglione, sud Valdroni Satricum, tombe Satricum, area sepolcrale NW Satricum, acropoli La Campana, Pineta Bassa Fosso del Quinto, Campana, Vicino Sughereto La Campana, vicino Pinetella Bassa La Campana La Campana, parte frumento vicino alla strada La Campana, Sughereto, parte opposta frumento La Campana, Casale La Campana Piscina Cardillo Grotta Vittorio Vecchi Tratturo Cani‗ Longara La Selva di Roccagorga San Giacomo La Campana, Pineta Bassa Fosso del Quinto, Campana, Vicino Sughereto La Campana, vicino Pinetella Bassa La Campana La Campana, parte frumento vicino alla strada La Campana, Sughereto, parte opposta frumento La Campana, Casale La Campana Loricina Piscina Cardillo Torre del Giglio Torre del Giglio, necropoli Cacamele pilone 497

Sermoneta Sermoneta Sermoneta Aprilia Aprilia Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Latina Latina Latina Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Sezze Sezze Sezze Roccagorga Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Aprilia Aprilia Anzio

400040 400040 400040 400010 400050 400050 400050 400050 400050 400050 400050 400050 400050 400050 400050 400050 400050 400060 400050 400060 400050 400050 400050 400050 400050 400050 400050 400050 401060 400120 401060 401060 400090 400050 400050 400050 400050 400050 400050 400050 400090 400050 400050 400050 399120

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16A 16A 16A 16A 16A 16A 16A 16A 16A 16A 16A 17 17 17 17 17 17 17 17 17 17 17 17 17

AB2E AB2F AB2H AB2I AB5 L10 L11 L12A L12B L12C L12D L12E L12F L12G L12H L12I L12L L12M L13 L15 L9 L12A L12B L12C L12D L12E L12F L12G L12H L12I L12L L12M 180 AB22 AB5 L15 L16 L17 L18 L19 L20 L21 L22 L23A L23B

Cacamele sotto traliccio Cacamele collina, duna sabbiosa Cacamele area Duna Alta Cacamele Liberati Bosco di Nettuno Colle Rotondo Tor Caldara Anzio tombe Anzio viale Severiano Anzio V Bengasi Via del Teatro Romano Via dei Volsci Anzio, semaforo Via Andreina Via Roma Viale delle Mimose Viale Coriolano Proprietà Morville Nettuno Fosso Foglino Cavallo Morto Anzio tombe Anzio viale Severiano Anzio V Bengasi Via del Teatro Romano Via dei Volsci Anzio, semaforo Via Andreina Via Roma Viale delle Mimose Viale Coriolano Proprietà Morville Area Stop 4 Torre Astura Bosco di Nettuno Fosso Foglino Finocchierelle Le Grottacce Pelliccione Saracca La Banca Casale Nuovo Acciarella La Fibbia A La Fibbia B

Anzio Anzio Anzio Anzio Nettuno Anzio Anzio Anzio Anzio Anzio Anzio Anzio Anzio Anzio Anzio Anzio Anzio Anzio Nettuno Nettuno Anzio Anzio Anzio Anzio Anzio Anzio Anzio Anzio Anzio Anzio Anzio Anzio Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Latina Latina Latina Latina 498

399120 399120 399120 399120 400090 399080 399120 399120 399120 399120 399120 399120 399120 399120 399120 399120 399120 399120 400090 400130 399080 399120 399120 399120 399120 399120 399120 399120 399120 399120 399120 399120 400140 400140 400090 400130 400130 400130 400130 400130 400130 400100 400140 400140 400140

3 - Catalogo siti

17 17 17 17 17 17 17 18 18 19 19 19 19 19 19 19 20 20 20 20 20 21 21 22 22 22 22 22 22 22

L24A L24B L25 L26 L27A L27B L28 AB10 AB8 63 A16 A2 A3 A4 A5 A6 A10 A11 A7 A8 A9 A12 A15 114 L29 L30 L31 L32 L33 L34

Sopra Strada Alta A Sopra Strada Alta B Borgo Sabotino Quartaccio Capanna Quartaccio A Quartaccio B Fosso Moscarello Colle Parito Caprolace Grotta Vittorio Vecchi Cima la Torre Longara La Selva di Roccagorga Monte La Difesa Monte Nero Fosso della Cavatella Bosco del Polverino Colle Pistasale Vado Fiume Mola dell'Abbadia Valle Fredda Colle Colanero Migliara 52 Vigna La Corte Caterattino Torre Paola La Casarina Borgo Ermada Circeo, Quarto Freddo Molella

Latina Latina Latina Latina Latina Latina Latina Latina Sabaudia Sezze Prossedi Sezze Roccagorga Maenza Roccagorga Roccagorga Priverno Priverno Roccasecca dei Volsci Roccasecca dei Volsci Priverno Sonnino Pontinia San Felice Circeo Sabaudia Sabaudia Sabaudia Terracina San Felice Circeo Sabaudia

400140 400140 400140 400140 400140 400140 400140 400150 413040 401060 401070 401060 401060 401060 401060 401060 401150 401150 401110 401110 401140 401150 401140 414140 414050 414130 414090 414060 414130 414090

Siti ordinati per comune Comune Albano Laziale Albano Laziale Albano Laziale Albano Laziale Albano Laziale Albano Laziale Albano Laziale Albano Laziale Albano Laziale

ID 1 2 3 9 25 30 33 34 36

Sito Albano Laziale Via Virgilio prop Pacetti Albano Laziale Via Fratelli Cervi Colle dei Cappuccini Tofetti Valle Pozzo Pescaccio Albano Laziale Via Virgilio Albano Laziale Via San Francesco Monte Savello 499

Sezione 387080 387080 388050 388050 387080 388050 387080 387080 387080

Tavola 8 8 8 8 8 8 8 8 8

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Albano Laziale Albano Laziale Anzio Anzio Anzio Anzio Anzio Anzio Anzio Anzio Anzio Anzio Anzio Anzio Anzio Anzio Anzio Anzio Anzio Anzio Anzio Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia

38 G53 AB2D AB2E AB2F AB2H AB2I L9 L10 L11 L12A L12B L12C L12D L12E L12F L12G L12H L12I L12L L12M 54 55 56 58 59A 59B 59C 59D

Ex Orti Torlonia Fontana di Papa Cacamele pilone Cacamele sotto traliccio Cacamele collina, duna sabbiosa Cacamele area Duna Alta Cacamele Liberati Cavallo Morto Colle Rotondo Tor Caldara Anzio tombe Anzio viale Severiano Anzio V Bengasi Via del Teatro Romano Via dei Volsci Anzio, semaforo Via Andreina Via Roma Viale delle Mimose Viale Coriolano Proprietà Morville Podere Scalette Rimessone Torre del Padiglione, nord Campoverde Campo del Fico Campo del Fico tombe Ferro Campo del Fico, Aggere Campo del Fico BR

387080 387120 399120 399120 399120 399120 399120 399080 399080 399120 399120 399120 399120 399120 399120 399120 399120 399120 399120 399120 399120 387160 399030 400010 400050 387150 387150 387150 387150

8 8 16 16 16 16 16 12, 16 16 16 16, 16A 16, 16A 16, 16A 16, 16A 16, 16A 16, 16A 16, 16A 16, 16A 16, 16A 16, 16A 16, 16A 10 12 12, 14 14 10, 10A, 12 10, 10A, 12 10, 10A, 12 10, 10A, 12

Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Ardea Ardea Ardea Ardea Ardea

109 AB6A AB6B AB6C AB20 AB20Z AB23A AB24 L5B L6 L7 L5A L5C L5D L5E L5F

I Puntoni Campo di Carne Campo di Carne dietro Vetreria Vetreria Torre del Giglio Torre del Giglio, necropoli Torre del Padiglione, sud Valdroni Casalazzara L'Altare Fosso della Bottaccia Ardea, Acropoli, margini nord-ovest Ardea, La Croce Ardea, Civitavecchia Ardea, pendio meridionale Ardea S. Marina

399040 399040 399040 399040 400050 400050 400050 400050 387150 399040 399040 387150 387150 387150 387150 387150

12 12 12 12 14, 16 14, 16 14 14 10, 10A 12 12 10, 10A 10, 10A 10, 10A 10, 10A 10, 10A

500

3 - Catalogo siti

Ardea Ardea Ardea Ardea Ariccia Ariccia Ariccia Ariccia Ariccia Ariccia Ariccia Ariccia Ariccia Artena Castel Gandolfo Castel Gandolfo Castel Gandolfo Castel Gandolfo Castel Gandolfo Castel Gandolfo Castel Gandolfo Castel Gandolfo Castel Gandolfo Castel Gandolfo Castel Gandolfo Castel Gandolfo Castel Gandolfo Ciampino Ciampino Ciampino Cisterna di Latina Cisterna di Latina Colonna Colonna Colonna Colonna Colonna Colonna Colonna Colonna Colonna Colonna Colonna Colonna Colonna

L5G L5H L5I L8 29 35 41 49 137 138 G46 G47 G48 82 31 32 37 G17 G37 G38 G39 G40 G41 G42 G43A G43B G44 184 185 214 57 92 79 81A1 81A2 81B 81C1 81C2 81D 81E 81F 81G 81H 81I 183A

Ardea, Scavi Andren Ardea, Colle della Noce Ardea, scarichi edili Spiagge S. Lorenzo Paluzzi Crocefisso Via Pratolungo Divin Maestro Via di Mezzo Ariccia, Via della Cupetta Monte Gentile Ariccia Cimitero Galloro Colle Pardo Colli della Coedra Lago di Albano, Spiaggetta Villaggio delle Macine Laghetto Vigna Tomassetti Monte Cucco Via Due Santi Le Vignole Vigna Mora Villa Cibo San Sebastiano Vigna Cittadini Vigna Evangelisti Vigna Marini Marcandreola Via Bianchi Bandinelli, area sepol. Via Bianchi Bandinelli, abitato Caprifico Pometia, c12 Colle S. Andrea Le Quinte, abitato Colonna Le Quinte, necropoli Pasolina Pasolina, abitato Colonna Pasolina, necropoli Barberi Alta Colonna Barberi alta Colonna Barberi bassa Colonna Vigna Crescenzi Colonna S Maria Colonna Pian Quintino Pian Quintino CPQ1 501

387150 387150 387150 399070 387080 387080 388050 388050 387080 388050 388050 388050 388050 388110 388050 387040 387080 387040 387040 387040 387040 387080 387080 387080 387080 387080 387080 387040 374160 374160 388140 388140 375140 375140 375140 375130 375130 375130 375140 375140 375140 375140 375140 375140 375140

10, 10A 10, 10A 10, 10A 12 8 8 8 8 8 8 8 8 8 9 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 4 3 3 11 11 4, 4A 4, 4A 4, 4A 4, 4A 4, 4A 4, 4A 4, 4A 4, 4A 4, 4A 4, 4A 4, 4A 4, 4A 4, 4A

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Colonna Cori Grottaferrata Grottaferrata Grottaferrata Grottaferrata Grottaferrata Grottaferrata Grottaferrata Grottaferrata Grottaferrata Grottaferrata Grottaferrata Grottaferrata Grottaferrata Grottaferrata Grottaferrata Grottaferrata Grottaferrata Grottaferrata Grottaferrata Labico Lanuvio Lanuvio Lanuvio Lanuvio Lanuvio Lanuvio Lanuvio Lanuvio Lanuvio Lanuvio Lanuvio Lariano Lariano Lariano Lariano Lariano Lariano Latina Latina Latina Latina Latina Latina

183D 83 5 6 7 8 11 12 13 14 16 28 93 97 G2 G4 G5 G6 G7 G8 G9 178 43 44 45 72 G54 G55 G56 G57 G58 G59 G60 22 51 187 G65 G66 G67 AB10 L14A L14B L14C L21 L22

Pian Quintino CPQ4 Cori, Tempio di Ercole Colle dell'Asino Grottaferrata 1 Grottaferrata 2 Colle Cimino 1 Sorgente Preziosa Tuscolo, Acropoli Tuscolo Castel Savelli Valle Violata Grottaferrata 3 Tuscolo, q. 550 Cipriana Valle Marciana Vigna Capri Onorati Colle Cimino 2 Vigna Giusti Villa Cavalletti Boschetto Colle delle Streghe Colle dell'Uomo Morto Colle San Lorenzo, SommitÓ Viale Matteotti Lanuvio Cimitero, ritrovamenti 1978 Via S. Maria della Pace Monte Giove Lanuvio Stazione del Tram Lanuvio Colle San Lorenzo pendici meridionali Terreno Diamanti Lanuvio, Cimitero Lanuvio Ornarella Colle delle Crocette Lariano, Campo Sportivo Colle della Fragola Colle della Fragola Velletri Vallone 1 Velletri Vallone 2 Colle dell'Acero Colle Parito Satricum, tombe Satricum, area sepolcrale NW Satricum, acropoli Casale Nuovo Acciarella 502

375140 388150 387040 388010 388010 387040 387040 388010 388010 387040 388010 388010 388010 388010 387040 387040 387040 388010 388010 388010 388010 388030 388090 388090 388090 388090 387120 388090 388090 388090 388090 388090 388090 388060 388060 388060 388060 388060 388070 400150 400050 400050 400060 400100 400140

4, 4A 11 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 7 9, 9A 9, 9A 9, 9A 9, 9A 8 9, 9A 9, 9A 9, 9A 9, 9A 9, 9A 9 7 7 7 7 7 7 18 14 14 14 17 17

3 - Catalogo siti

Latina Latina Latina Latina Latina Latina Latina Latina Latina Maenza Marino Marino Marino Marino Marino Marino Marino Marino Marino Marino Marino Marino Marino Marino Marino Marino Monte Porzio Catone Monte Porzio Catone Monte Porzio Catone Monte Porzio Catone Monte Porzio Catone Monte Porzio Catone Monte Porzio Catone Montecompatri Montecompatri Nemi Nemi Nemi Nemi Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno

L23A L23B L24A L24B L25 L26 L27A L27B L28 A4 76 G12 G13 G14 G15 G16 G18 G19 G21 G22 G24 G25 G26 G27 G28 G29 10 53 94 95 96 99 G1 183B 183C 42 215 G49 G52 179 180 AB5 AB13A AB13B AB13C

La Fibbia A La Fibbia B Sopra Strada Alta A Sopra Strada Alta B Borgo Sabotino Quartaccio Capanna Quartaccio A Quartaccio B Fosso Moscarello Monte La Difesa Prato della Corte recupero GAL Campofattore Vigna Meluzzi Vigna Limiti Vigna Pavoni Vigna Testa Riserva del Truglio Pascolaro di Marino Terreno Marroni Prato della Corte Vigna Caracci e Zelinetti Vigna Delsette San Rocco Cimitero San Rocco Vigna delle Piccole Suore San Rocco Capo d'acqua Coste Caselle Vigna Zannoni Coste Caselle Tuscolo, I Ciufoli Pilozzo Tuscolo, Teatro Tuscolo, Piazzale del Parcheggio Tuscolo, Camaldoli Monte Porzio Catone Tuscolo T2154 Tuscolo Camposanto Pian Quintino CPQ2 Pian Quintino CPQ3 Fontan Tempesta Santuario di Diana Santa Maria Terreno Pesoli San Giacomo Area Stop 4 Bosco di Nettuno La Campana, Pineta Bassa Fosso del Quinto, Campana, Vicino Sughereto La Campana, vicino Pinetella Bassa 503

400140 400140 400140 400140 400140 400140 400140 400140 400140 401060 388010 387040 387040 387040 387040 387040 387040 387040 387040 388010 388010 388010 388010 388010 388010 387040 375130 375130 388010 375130 375130 388010 375130 375140 375140 388050 388050 388050 388050 400090 400140 400090 400050 400050 400050

17 17 17 17 17 17 17 17 17 19 4, 8 4 4 4, 8 4, 8 4, 8 8 8 8 4 4 4 4 4 4, 8 4, 8 4 4 4 4 4 4 4 4, 4A 4, 4A 8 8 8 8 16 17 16, 17 14, 14A, 16 14, 14A, 16 14, 14A, 16

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Norma Palestrina Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pontinia Priverno Priverno Priverno Prossedi Rocca di Papa Rocca di Papa Rocca di Papa Rocca di Papa Rocca di Papa Rocca di Papa Rocca di Papa Rocca di Papa Rocca di Papa Rocca di Papa Rocca di Papa Rocca di Papa Rocca di Papa Rocca di Papa Rocca Priora Roccagorga Roccagorga Roccagorga

AB13E AB13F AB13G AB13I AB15 AB17 AB22 L13 L15 L16 L17 L18 L19 L20 86 23 181 L4A L4B L4C L4D L4E A15 A9 A10 A11 A16 21 26 40 G30 G31 G32 G33 G34A G34B G35A G35B G35C G35D G36 4 A3 A5 A6

La Campana La Campana, parte frumento vicino alla strada La Campana, Sughereto, parte opposta frumento La Campana, Casale La Campana Loricina Piscina Cardillo Torre Astura Nettuno Fosso Foglino Finocchierelle Le Grottacce Pelliccione Saracca La Banca Norba Monte Castellaccio Camposelva Pratica di Mare Pratica di Mare, Santuario dei Tredici Altari Pratica di Mare Necropoli Pratica di Mare, necropoli nord Pratica di Mare, necropoli sud Migliara 52 Valle Fredda Bosco del Polverino Colle Pistasale Cima la Torre Colle dei Morti Colle delle Grotticelle versante meridionale Via dei Lagh,i Mimose Vigna Blasi San Lorenzo Vecchio Pozzo Carpino Campi d'Annibale 1 Campi d'Annibale 2 Campi d'Annibale, ascia Monte Cavo Area 1 Monte Cavo Area 2 Monte Cavo Area 3 Monte Cavo Area 4 Vigna Trovalusci Colle della Mola La Selva di Roccagorga Monte Nero Fosso della Cavatella 504

400050 400050 400050 400050 400090 400050 400140 400090 400130 400130 400130 400130 400130 400130 400040 388020 387140 387100 387100 387100 387100 387100 401140 401140 401150 401150 401070 388060 388050 388050 388010 388010 388010 388010 388010 388010 388010 388010 388010 388010 388050 388020 401060 401060 401060

14, 14A, 16 14, 14A, 16 14, 14A, 16 14, 14A, 16 16 14, 14A, 16 17 16 16, 17 17 17 17 17 17 11, 13 7 10 10 10 10 10 10 21 20 20 20 19 7 7 8 4 4 8 8 7, 8 7, 8 8 8 8 8 8 7 15, 19 19 19

3 - Catalogo siti

Roccasecca dei Volsci Roccasecca dei Volsci Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma

A7 A8 74 78 104 105 108 111 112 113 115A 115B 115C 115D 115E 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 132 133 135 136 139 140 141 143 144 145 146 147 148 149 150

Vado Fiume Mola dell'Abbadia S. Palomba, Tenuta di Palazzo Colle Mattia Castel di Decima, abitato Castel di Decima necropoli Trigoria Selcetta Tenuta di Valleranello Tenuta della Falcognana Casali Mancini S. Palomba, Tenuta Cancelliera S. Palomba, Tenuta Cancelliera S. Palomba, Tenuta Cancelliera S. Palomba, Tenuta Cancelliera S. Palomba, Tenuta Cancelliera Quadraro, Area Sepolcrale Ovest Quadraro Area Sepolcrale Est Gregna di S. Andrea Torre di Mezzavia Quadrato Casale della Perna Monte di Leva Cave di Breccia Acqua Acetosa Laurentina Acqua Acetosa Laurentina Torrino, sud Torrino, nord Casale Massima Quadraro, abitato ovest Quadraro, abitato est Torre di Mezzavia, abitato Quadrato, Osteria del Curato Orti Poli Tenuta di Torre Nova Fosso di Torre Spaccata Casa Calda Casale De Luca Casale di Torre Spaccata Fosso della Torre S. Maria Castiglione Castiglione, necropoli Osteria dell'Osa, necropoli Foro Romano, Arco di Augusto, tombe Foro di Cesare, area sepolcrale 505

401110 401110 387080 375130 387020 387020 387020 387020 387070 387070 387080 387080 387080 387080 387080 374150 374150 374160 374160 374160 387020 387060 387020 374140 374140 374140 374140 374140 374150 374150 374160 374160 374120 374120 374120 374120 374110 374120 374120 374120 375090 375090 375090 374100 374100

20 20 6, 8 4, 4A 5, 6 5, 6 6 6 6 6 8 8 8 8 8 3 3 3 3 3 6 6 5, 6 3 3 5 5 3 3 3 3 3 2, 3 2, 3 3 1, 2, 3 3 3 1, 2, 3 1, 2, 3 2 2 2 1, 1A 1, 1A

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma

151 153 154 155 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 170 176 177 186 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 G3

Foro Romano, Tempio di Antonino e Faustina, tombe Palatino, Casa di Livia Palatino, Meta Sudans S. Omobono Tabularium Palatino, Capanne Romulee Foro Romano, Arco di Augusto, abitato Foro Romano, Via Sacra Piazza Vittorio Emanuele Piazza Sant'Antonio La Rustica, necropoli Antemnae Fosso Mole di Corcolle La Rustica, abitato Esquilino Foro Romano, Regia di Brown Tempio di Vesta S. Palomba, Palazzo Morgana Osteria del Malpasso Giardino Romano Foro di Augusto, area sepolcrale Quirinale, Ministero dell’Agricoltura Villa Spithover Valle Porcina Gabi Palatino, Tempio della Vittoria Foro Romano, Comizio Palatino, Domus Augustana Palatino, Auguratorium Foro Romano, Equus Domitiani Quirinale, Santa Maria della Vittoria Quirinale, Mercati di Traiano Foro di Augusto, Saggio A Quirinale, Piazza della Pilotta Campidoglio, Protomoteca Palatino, Pendici Settentrionali Palatino, Domus Regia Palatino, Vigna Barberini Palatino, San Sebastiano Palatino, Magna Mater Foro di Cesare, Abitato Osteria dell'Osa, Abitato Foro Romano, Tempio di Antonino e Faustina, spor. Campidoglio, Giardino Romano Borghetto 506

374100 374100 374100 374100 374100 374100 374100 374100 374110 374110 374080 374070 375060 374080 374100 374100 374100 387080 387020 374100 374100 374060 374060 387010 375090 374100 374100 374100 374100 374100 374060 374100 374100 374100 374100 374100 374100 374100 374100 374100 374100 375090 374100 374100 387040

1, 1A 1, 1A 1, 1A 1, 1A 1, 1A 1, 1A 1, 1A 1, 1A 1, 1A 1, 1A 1, 2 1 2 1, 2 1, 1A 1, 1A 1, 1A 8 5, 6 1, 1A 1, 1A 1 1 5 2 1, 1A 1, 1A 1, 1A 1, 1A 1, 1A 1 1, 1A 1, 1A 1, 1A 1, 1A 1, 1A 1, 1A 1, 1A 1, 1A 1, 1A 1, 1A 2 1, 1A 1, 1A 4

3 - Catalogo siti

Roma Roma Roma Roma Roma Roma Sabaudia Sabaudia Sabaudia Sabaudia Sabaudia San Felice Circeo San Felice Circeo Sermoneta Sermoneta Sermoneta Sermoneta Sermoneta Sermoneta Sermoneta Sermoneta Sermoneta Sermoneta Sermoneta Sezze Sezze Sezze Sonnino Terracina Velletri Velletri Velletri Velletri Velletri Velletri Velletri Velletri Velletri Velletri Velletri Velletri

L1D L2 L3 L1A L1B L1C AB8 L29 L30 L31 L34 114 L33 60 61 62 90 91 100 101 102 103A 103B 103C 63 A1 A2 A12 L32 20 50 69 70 71 77 80 182 G61 G62 G63 G64

Ficana Ostia Antica Collettore Ostia Antica Terme di Nettuno Ficana, tombe BF Ficana, necropoli Ficana, olletta a rete Caprolace Caterattino Torre Paola La Casarina Molella Vigna La Corte Circeo, Quarto Freddo Caracupa Monte Carbolino Sermoneta, Valvisciolo, Tombe 1 Sermoneta, Valvisciolo, Tombe 2 Valvisciolo, Stipe Votiva Valvisciolo campi 7 e 9 Valvisciolo campi 5, 6 e 10 Valvisciolo campi 1, 1a, 2, 2a, 3, 3a Valvisciolo campo cim1 Valvisciolo, campo cim2 Valvisciolo campo cim3 Grotta Vittorio Vecchi Tratturo Cani‗ Longara Colle Colanero Borgo Ermada Maschio dei Ferrari Colle del Vescovo Colle Palazzo Velletri Campo Sportivo Velletri Ponte della Regina-Vigna Lazzarini San Clemente Monte Peschio Via Colle Palazzo, Via E De Filippo Monte Canino Vigna d'Andrea Chiesa delle SS. Stimmate Velletri Via Paolina

507

387010 386040 386040 387010 387010 387010 413040 414050 414130 414090 414090 414140 414130 400040 400040 400040 400040 400040 400040 400040 400040 400040 400040 400040 401060 400120 401060 401150 414060 388060 388060 388100 388100 388100 388100 388060 388100 388090 388100 388100 388100

5 5 5 5 5 5 18 22 22 22 22 22 22 13, 13A 13, 13A 13, 13A 13, 13A 13, 13A 13, 13A 13, 13A 13, 13A 13, 13A 13, 13A 13, 13A 15, 19 15 15, 19 21 22 7 7 9, 9B 9, 9B 9, 9B 9, 9B 7 9, 9B 8, 9 9, 9B 9, 9B 9, 9B

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Siti ordinati per ID ID 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 16 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 40 41 42 43 44 45 49 50 51 53

Sito Albano Laziale Via Virgilio prop Pacetti Albano Laziale Via Fratelli Cervi Colle dei Cappuccini Colle della Mola Colle dell'Asino Grottaferrata 1 Grottaferrata 2 Colle Cimino 1 Tofetti Tuscolo, I Ciufoli Sorgente Preziosa Tuscolo, Acropoli Tuscolo Castel Savelli Valle Violata Maschio dei Ferrari Colle dei Morti Lariano, Campo Sportivo Monte Castellaccio Valle Pozzo Colle delle Grotticelle versante meridionale Grottaferrata 3 Paluzzi Pescaccio Lago di Albano, Spiaggetta Villaggio delle Macine Albano Laziale Via Virgilio Albano Laziale Via San Francesco Crocefisso Via Pratolungo Monte Savello Laghetto Ex Orti Torlonia Via dei Lagh,i Mimose Divin Maestro Fontan Tempesta Colle San Lorenzo, SommitÓ Viale Matteotti Lanuvio Cimitero, ritrovamenti 1978 Via di Mezzo Colle del Vescovo Colle della Fragola Pilozzo

Comune Albano Laziale Albano Laziale Albano Laziale Rocca Priora Grottaferrata Grottaferrata Grottaferrata Grottaferrata Albano Laziale Monte Porzio Catone Grottaferrata Grottaferrata Grottaferrata Grottaferrata Grottaferrata Velletri Rocca di Papa Lariano Palestrina Albano Laziale Rocca di Papa Grottaferrata Ariccia Albano Laziale Castel Gandolfo Castel Gandolfo Albano Laziale Albano Laziale Ariccia Albano Laziale Castel Gandolfo Albano Laziale Rocca di Papa Ariccia Nemi Lanuvio Lanuvio Lanuvio Ariccia Velletri Lariano Monte Porzio Catone 508

Sezione 387080 387080 388050 388020 387040 388010 388010 387040 388050 375130 387040 388010 388010 387040 388010 388060 388060 388060 388020 387080 388050 388010 387080 388050 388050 387040 387080 387080 387080 387080 387080 387080 388050 388050 388050 388090 388090 388090 388050 388060 388060 375130

Tavola 8 8 8 7 4 4 4 4 8 4 4 4 4 4 4 7 7 7 7 8 7 4 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 9, 9A 9, 9A 9, 9A 8 7 7 4

3 - Catalogo siti

54 55 56 57 58 59A 59B 59C 59D 60 61 62 63 69 70 71 72 74 76 77 78 79 80 81A1 81A2 81B 81C1 81C2 81D 81E 81F 81G 81H 81I 82 83 86 90 91 92 93 94 95 96 97

Podere Scalette Rimessone Torre del Padiglione, nord Caprifico Campoverde Campo del Fico Campo del Fico tombe Ferro Campo del Fico, Aggere Campo del Fico BR Caracupa Monte Carbolino Sermoneta, Valvisciolo, Tombe 1 Grotta Vittorio Vecchi Colle Palazzo Velletri Campo Sportivo Velletri Ponte della Regina-Vigna Lazzarini Via S. Maria della Pace S. Palomba, Tenuta di Palazzo Prato della Corte recupero GAL San Clemente Colle Mattia Colle S. Andrea Monte Peschio Le Quinte, abitato Colonna Le Quinte, necropoli Pasolina Pasolina, abitato Colonna Pasolina, necropoli Barberi Alta Colonna Barberi alta Colonna Barberi bassa Colonna Vigna Crescenzi Colonna S Maria Colonna Pian Quintino Colli della Coedra Cori, Tempio di Ercole Norba Sermoneta, Valvisciolo, Tombe 2 Valvisciolo, Stipe Votiva Pometia, c12 Tuscolo, q. 550 Tuscolo, Teatro Tuscolo, Piazzale del Parcheggio Tuscolo, Camaldoli Cipriana

Aprilia Aprilia Aprilia Cisterna di Latina Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Sermoneta Sermoneta Sermoneta Sezze Velletri Velletri Velletri Lanuvio Roma Marino Velletri Roma Colonna Velletri Colonna Colonna Colonna Colonna Colonna Colonna Colonna Colonna Colonna Colonna Colonna Artena Cori Norma Sermoneta Sermoneta Cisterna di Latina Grottaferrata Monte Porzio Catone Monte Porzio Catone Monte Porzio Catone Grottaferrata 509

387160 399030 400010 388140 400050 387150 387150 387150 387150 400040 400040 400040 401060 388100 388100 388100 388090 387080 388010 388100 375130 375140 388060 375140 375140 375130 375130 375130 375140 375140 375140 375140 375140 375140 388110 388150 400040 400040 400040 388140 388010 388010 375130 375130 388010

10 12 12, 14 11 14 10, 10A, 12 10, 10A, 12 10, 10A, 12 10, 10A, 12 13, 13A 13, 13A 13, 13A 15, 19 9, 9B 9, 9B 9, 9B 9, 9A 6, 8 4, 8 9, 9B 4, 4A 4, 4A 7 4, 4A 4, 4A 4, 4A 4, 4A 4, 4A 4, 4A 4, 4A 4, 4A 4, 4A 4, 4A 4, 4A 9 11 11, 13 13, 13A 13, 13A 11 4 4 4 4 4

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

99 100 101 102 103A 103B 103C 104 105 108 109 111 112 113 114 115A 115B 115C 115D 115E 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 132 133 135 136 137 138 139 140 141 143

Monte Porzio Catone Tuscolo T2154 Valvisciolo campi 7 e 9 Valvisciolo campi 5, 6 e 10 Valvisciolo campi 1, 1a, 2, 2a, 3, 3a Valvisciolo campo cim1 Valvisciolo, campo cim2 Valvisciolo campo cim3 Castel di Decima, abitato Castel di Decima necropoli Trigoria Selcetta I Puntoni Tenuta di Valleranello Tenuta della Falcognana Casali Mancini Vigna La Corte S. Palomba, Tenuta Cancelliera S. Palomba, Tenuta Cancelliera S. Palomba, Tenuta Cancelliera S. Palomba, Tenuta Cancelliera S. Palomba, Tenuta Cancelliera Quadraro, Area Sepolcrale Ovest Quadraro Area Sepolcrale Est Gregna di S. Andrea Torre di Mezzavia Quadrato Casale della Perna Monte di Leva Cave di Breccia Acqua Acetosa Laurentina Acqua Acetosa Laurentina Torrino, sud Torrino, nord Casale Massima Quadraro, abitato ovest Quadraro, abitato est Torre di Mezzavia, abitato Quadrato, Osteria del Curato Orti Poli Tenuta di Torre Nova Ariccia, Via della Cupetta Monte Gentile Fosso di Torre Spaccata Casa Calda Casale De Luca Casale di Torre Spaccata

Monte Porzio Catone Sermoneta Sermoneta Sermoneta Sermoneta Sermoneta Sermoneta Roma Roma Roma Aprilia Roma Roma Roma San Felice Circeo Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Ariccia Ariccia Roma Roma Roma Roma 510

388010 400040 400040 400040 400040 400040 400040 387020 387020 387020 399040 387020 387070 387070 414140 387080 387080 387080 387080 387080 374150 374150 374160 374160 374160 387020 387060 387020 374140 374140 374140 374140 374140 374150 374150 374160 374160 374120 374120 387080 388050 374120 374120 374110 374120

4 13, 13A 13, 13A 13, 13A 13, 13A 13, 13A 13, 13A 5, 6 5, 6 6 12 6 6 6 22 8 8 8 8 8 3 3 3 3 3 6 6 5, 6 3 3 5 5 3 3 3 3 3 2, 3 2, 3 8 8 3 1, 2, 3 3 3

3 - Catalogo siti

144 145 146 147 148 149 150 151 153 154 155 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 170 176 177 178 179 180 181 182 183A 183B 183C 183D 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195

Fosso della Torre S. Maria Castiglione Castiglione, necropoli Osteria dell'Osa, necropoli Foro Romano, Arco di Augusto, tombe Foro di Cesare, area sepolcrale Foro Romano, Tempio di Antonino e Faustina, tombe Palatino, Casa di Livia Palatino, Meta Sudans S. Omobono Tabularium Palatino, Capanne Romulee Foro Romano, Arco di Augusto, abitato Foro Romano, Via Sacra Piazza Vittorio Emanuele Piazza Sant'Antonio La Rustica, necropoli Antemnae Fosso Mole di Corcolle La Rustica, abitato Esquilino Foro Romano, Regia di Brown Tempio di Vesta Colle dell'Uomo Morto San Giacomo Area Stop 4 Camposelva Via Colle Palazzo, Via E De Filippo Pian Quintino CPQ1 Pian Quintino CPQ2 Pian Quintino CPQ3 Pian Quintino CPQ4 Marcandreola Via Bianchi Bandinelli, area sepol. S. Palomba, Palazzo Morgana Colle della Fragola Osteria del Malpasso Giardino Romano Foro di Augusto, area sepolcrale Quirinale, Ministero dell’Agricoltura Villa Spithover Valle Porcina Gabi Palatino, Tempio della Vittoria 511

Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Labico Nettuno Nettuno Pomezia Velletri Colonna Montecompatri Montecompatri Colonna Ciampino Ciampino Roma Lariano Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma

374120 374120 375090 375090 375090 374100 374100 374100 374100 374100 374100 374100 374100 374100 374100 374110 374110 374080 374070 375060 374080 374100 374100 374100 388030 400090 400140 387140 388100 375140 375140 375140 375140 387040 374160 387080 388060 387020 374100 374100 374060 374060 387010 375090 374100

1, 2, 3 1, 2, 3 2 2 2 1, 1A 1, 1A 1, 1A 1, 1A 1, 1A 1, 1A 1, 1A 1, 1A 1, 1A 1, 1A 1, 1A 1, 1A 1, 2 1 2 1, 2 1, 1A 1, 1A 1, 1A 7 16 17 10 9, 9B 4, 4A 4, 4A 4, 4A 4, 4A 4 3 8 7 5, 6 1, 1A 1, 1A 1 1 5 2 1, 1A

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8 A9 A10 A11 A12 A15 A16 AB2D AB2E AB2F AB2H AB2I AB5 AB6A AB6B AB6C AB8 AB10

Foro Romano, Comizio Palatino, Domus Augustana Palatino, Auguratorium Foro Romano, Equus Domitiani Quirinale, Santa Maria della Vittoria Quirinale, Mercati di Traiano Foro di Augusto, Saggio A Quirinale, Piazza della Pilotta Campidoglio, Protomoteca Palatino, Pendici Settentrionali Palatino, Domus Regia Palatino, Vigna Barberini Palatino, San Sebastiano Palatino, Magna Mater Foro di Cesare, Abitato Osteria dell'Osa, Abitato Foro Romano, Tempio di Antonino e Faustina, spor. Campidoglio, Giardino Romano Via Bianchi Bandinelli, abitato Santuario di Diana Tratturo Caniò Longara La Selva di Roccagorga Monte La Difesa Monte Nero Fosso della Cavatella Vado Fiume Mola dell'Abbadia Valle Fredda Bosco del Polverino Colle Pistasale Colle Colanero Migliara 52 Cima la Torre Cacamele pilone Cacamele sotto traliccio Cacamele collina, duna sabbiosa Cacamele area Duna Alta Cacamele Liberati Bosco di Nettuno Campo di Carne Campo di Carne dietro Vetreria Vetreria Caprolace Colle Parito 512

Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Ciampino Nemi Sezze Sezze Roccagorga Maenza Roccagorga Roccagorga Roccasecca dei Volsci Roccasecca dei Volsci Priverno Priverno Priverno Sonnino Pontinia Prossedi Anzio Anzio Anzio Anzio Anzio Nettuno Aprilia Aprilia Aprilia Sabaudia Latina

374100 374100 374100 374100 374060 374100 374100 374100 374100 374100 374100 374100 374100 374100 374100 375090 374100 374100 374160 388050 400120 401060 401060 401060 401060 401060 401110 401110 401140 401150 401150 401150 401140 401070 399120 399120 399120 399120 399120 400090 399040 399040 399040 413040 400150

1, 1A 1, 1A 1, 1A 1, 1A 1 1, 1A 1, 1A 1, 1A 1, 1A 1, 1A 1, 1A 1, 1A 1, 1A 1, 1A 1, 1A 2 1, 1A 1, 1A 3 8 15 15, 19 15, 19 19 19 19 20 20 20 20 20 21 21 19 16 16 16 16 16 16, 17 12 12 12 18 18

3 - Catalogo siti

AB13A AB13B AB13C AB13E AB13F AB13G AB13I AB15 AB17 AB20 AB20Z AB22 AB23A AB24 G1 G2 G3 G4 G5 G6 G7 G8 G9 G12 G13 G14 G15 G16 G17 G18 G19 G21 G22 G24 G25 G26 G27 G28 G29 G30 G31 G32 G33 G34A G34B

La Campana, Pineta Bassa Fosso del Quinto, Campana, Vicino Sughereto La Campana, vicino Pinetella Bassa La Campana La Campana, parte frumento vicino alla strada La Campana, Sughereto, parte opposta frumento La Campana, Casale La Campana Loricina Piscina Cardillo Torre del Giglio Torre del Giglio, necropoli Torre Astura Torre del Padiglione, sud Valdroni Tuscolo Camposanto Valle Marciana Borghetto Vigna Capri Onorati Colle Cimino 2 Vigna Giusti Villa Cavalletti Boschetto Colle delle Streghe Campofattore Vigna Meluzzi Vigna Limiti Vigna Pavoni Vigna Testa Vigna Tomassetti Riserva del Truglio Pascolaro di Marino Terreno Marroni Prato della Corte Vigna Caracci e Zelinetti Vigna Delsette San Rocco Cimitero San Rocco Vigna delle Piccole Suore San Rocco Capo d'acqua Coste Caselle Vigna Zannoni Coste Caselle Vigna Blasi San Lorenzo Vecchio Pozzo Carpino Campi d'Annibale 1 Campi d'Annibale 2 Campi d'Annibale, ascia 513

Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Aprilia Aprilia Nettuno Aprilia Aprilia Monte Porzio Catone Grottaferrata Roma Grottaferrata Grottaferrata Grottaferrata Grottaferrata Grottaferrata Grottaferrata Marino Marino Marino Marino Marino Castel Gandolfo Marino Marino Marino Marino Marino Marino Marino Marino Marino Marino Rocca di Papa Rocca di Papa Rocca di Papa Rocca di Papa Rocca di Papa Rocca di Papa

400050 400050 400050 400050 400050 400050 400050 400090 400050 400050 400050 400140 400050 400050 375130 387040 387040 387040 387040 388010 388010 388010 388010 387040 387040 387040 387040 387040 387040 387040 387040 387040 388010 388010 388010 388010 388010 388010 387040 388010 388010 388010 388010 388010 388010

14, 14A, 16 14, 14A, 16 14, 14A, 16 14, 14A, 16 14, 14A, 16 14, 14A, 16 14, 14A, 16 16 14, 14A, 16 14, 16 14, 16 17 14 14 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4, 8 4, 8 4, 8 8 8 8 8 4 4 4 4 4 4, 8 4, 8 4 4 8 8 7, 8 7, 8

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

G35A G35B G35C G35D G36 G37 G38 G39 G40 G41 G42 G43A G43B G44 G46 G47 G48 G49 G52 G53 G54 G55 G56 G57 G58 G59 G60 G61 G62 G63 G64 G65 G66 G67 L1A L1B L1C L1D L2 L3 L4A L4B L4C L4D L4E

Monte Cavo Area 1 Monte Cavo Area 2 Monte Cavo Area 3 Monte Cavo Area 4 Vigna Trovalusci Monte Cucco Via Due Santi Le Vignole Vigna Mora Villa Cibo San Sebastiano Vigna Cittadini Vigna Evangelisti Vigna Marini Ariccia Cimitero Galloro Colle Pardo Santa Maria Terreno Pesoli Fontana di Papa Monte Giove Lanuvio Stazione del Tram Lanuvio Colle San Lorenzo pendici meridionali Terreno Diamanti Lanuvio, Cimitero Lanuvio Ornarella Colle delle Crocette Monte Canino Vigna d'Andrea Chiesa delle SS. Stimmate Velletri Via Paolina Velletri Vallone 1 Velletri Vallone 2 Colle dell'Acero Ficana, tombe BF Ficana, necropoli Ficana, olletta a rete Ficana Ostia Antica Collettore Ostia Antica Terme di Nettuno Pratica di Mare Pratica di Mare, Santuario dei Tredici Altari Pratica di Mare Necropoli Pratica di Mare, necropoli nord Pratica di Mare, necropoli sud 514

Rocca di Papa Rocca di Papa Rocca di Papa Rocca di Papa Rocca di Papa Castel Gandolfo Castel Gandolfo Castel Gandolfo Castel Gandolfo Castel Gandolfo Castel Gandolfo Castel Gandolfo Castel Gandolfo Castel Gandolfo Ariccia Ariccia Ariccia Nemi Nemi Albano Laziale Lanuvio Lanuvio Lanuvio Lanuvio Lanuvio Lanuvio Lanuvio Velletri Velletri Velletri Velletri Lariano Lariano Lariano Roma Roma Roma Roma Roma Roma Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia

388010 388010 388010 388010 388050 387040 387040 387040 387080 387080 387080 387080 387080 387080 388050 388050 388050 388050 388050 387120 387120 388090 388090 388090 388090 388090 388090 388090 388100 388100 388100 388060 388060 388070 387010 387010 387010 387010 386040 386040 387100 387100 387100 387100 387100

8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 9, 9A 9, 9A 9, 9A 9, 9A 9, 9A 9 8, 9 9, 9B 9, 9B 9, 9B 7 7 7 5 5 5 5 5 5 10 10 10 10 10

3 - Catalogo siti

L5A L5B L5C L5D L5E L5F L5G L5H L5I L6 L7 L8 L9 L10 L11 L12A L12B L12C L12D L12E L12F L12G L12H L12I L12L L12M L13 L14A L14B L14C L15 L16 L17 L18 L19 L20 L21 L22 L23A L23B L24A L24B L25 L26 L27A

Ardea, Acropoli, margini nord-ovest Casalazzara Ardea, La Croce Ardea, Civitavecchia Ardea, pendio meridionale Ardea S. Marina Ardea, Scavi Andren Ardea, Colle della Noce Ardea, scarichi edili L'Altare Fosso della Bottaccia Spiagge S. Lorenzo Cavallo Morto Colle Rotondo Tor Caldara Anzio tombe Anzio viale Severiano Anzio V Bengasi Via del Teatro Romano Via dei Volsci Anzio, semaforo Via Andreina Via Roma Viale delle Mimose Viale Coriolano Proprietà Morville Nettuno Satricum, tombe Satricum, area sepolcrale NW Satricum, acropoli Fosso Foglino Finocchierelle Le Grottacce Pelliccione Saracca La Banca Casale Nuovo Acciarella La Fibbia A La Fibbia B Sopra Strada Alta A Sopra Strada Alta B Borgo Sabotino Quartaccio Capanna Quartaccio A

Ardea Aprilia Ardea Ardea Ardea Ardea Ardea Ardea Ardea Aprilia Aprilia Ardea Anzio Anzio Anzio Anzio Anzio Anzio Anzio Anzio Anzio Anzio Anzio Anzio Anzio Anzio Nettuno Latina Latina Latina Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Latina Latina Latina Latina Latina Latina Latina Latina Latina 515

387150 387150 387150 387150 387150 387150 387150 387150 387150 399040 399040 399070 399080 399080 399120 399120 399120 399120 399120 399120 399120 399120 399120 399120 399120 399120 400090 400050 400050 400060 400130 400130 400130 400130 400130 400130 400100 400140 400140 400140 400140 400140 400140 400140 400140

10, 10A 10, 10A 10, 10A 10, 10A 10, 10A 10, 10A 10, 10A 10, 10A 10, 10A 12 12 12 12, 16 16 16 16, 16A 16, 16A 16, 16A 16, 16A 16, 16A 16, 16A 16, 16A 16, 16A 16, 16A 16, 16A 16, 16A 16 14 14 14 16, 17 17 17 17 17 17 17 17 17 17 17 17 17 17 17

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

L27B L28 L29 L30 L31 L32 L33 L34

Quartaccio B Fosso Moscarello Caterattino Torre Paola La Casarina Borgo Ermada Circeo, Quarto Freddo Molella

Latina Latina Sabaudia Sabaudia Sabaudia Terracina San Felice Circeo Sabaudia

400140 400140 414050 414130 414090 414060 414130 414090

17 17 22 22 22 22 22 22

Siti ordinati per nome Sito Acciarella Acqua Acetosa Laurentina Acqua Acetosa Laurentina Albano Laziale Via Fratelli Cervi Albano Laziale Via San Francesco Albano Laziale Via Virgilio Albano Laziale Via Virgilio prop Pacetti Antemnae Anzio tombe Anzio V Bengasi Anzio viale Severiano Anzio, semaforo Ardea S. Marina Ardea, Acropoli, margini nord-ovest Ardea, Civitavecchia Ardea, Colle della Noce Ardea, La Croce Ardea, pendio meridionale Ardea, scarichi edili Ardea, Scavi Andren Area Stop 4 Ariccia Cimitero Ariccia, Via della Cupetta Barberi Alta Borghetto Borgo Ermada Borgo Sabotino Boschetto Bosco del Polverino Bosco di Nettuno Cacamele area Duna Alta

ID L22 124 125 2 34 33 1 164 L12A L12C L12B L12F L5F L5A L5D L5H L5C L5E L5I L5G 180 G46 137 81D G3 L32 L25 G8 A10 AB5 AB2H 516

Comune Latina Roma Roma Albano Laziale Albano Laziale Albano Laziale Albano Laziale Roma Anzio Anzio Anzio Anzio Ardea Ardea Ardea Ardea Ardea Ardea Ardea Ardea Nettuno Ariccia Ariccia Colonna Roma Terracina Latina Grottaferrata Priverno Nettuno Anzio

Sezione 400140 374140 374140 387080 387080 387080 387080 374070 399120 399120 399120 399120 387150 387150 387150 387150 387150 387150 387150 387150 400140 388050 387080 375140 387040 414060 400140 388010 401150 400090 399120

Tavola 17 3 3 8 8 8 8 1 16, 16A 16, 16A 16, 16A 16, 16A 10, 10A 10, 10A 10, 10A 10, 10A 10, 10A 10, 10A 10, 10A 10, 10A 17 8 8 4, 4A 4 22 17 4 20 16, 17 16

3 - Catalogo siti

Cacamele collina, duna sabbiosa Cacamele Liberati Cacamele pilone Cacamele sotto traliccio Campi d'Annibale 1 Campi d'Annibale 2 Campi d'Annibale, ascia Campidoglio, Giardino Romano

AB2F AB2I AB2D AB2E G33 G34A G34B 213

Anzio Anzio Anzio Anzio Rocca di Papa Rocca di Papa Rocca di Papa Roma

399120 399120 399120 399120 388010 388010 388010 374100

16 16 16 16 8 7, 8 7, 8 1, 1A

Campidoglio, Protomoteca

204

Roma

374100

1, 1A

Campo del Fico

59A

Aprilia

387150

10, 10A, 12

Campo del Fico BR Campo del Fico tombe Ferro Campo del Fico, Aggere Campo di Carne Campo di Carne dietro Vetreria Campofattore Camposelva Campoverde Caprifico Caprolace Caracupa Casa Calda Casalazzara Casale De Luca Casale della Perna Casale di Torre Spaccata Casale Massima Casale Nuovo Casali Mancini Castel di Decima necropoli Castel di Decima, abitato Castel Savelli Castiglione Castiglione, necropoli Caterattino Cavallo Morto Cave di Breccia Chiesa delle SS. Stimmate Cima la Torre Cipriana Circeo, Quarto Freddo Colle Cimino 1 Colle Cimino 2 Colle Colanero Colle dei Cappuccini

59D 59B 59C AB6A AB6B G12 181 58 57 AB8 60 140 L5B 141 121 143 128 L21 113 105 104 14 146 147 L29 L9 123 G63 A16 97 L33 8 G5 A12 3

Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Marino Pomezia Aprilia Cisterna di Latina Sabaudia Sermoneta Roma Aprilia Roma Roma Roma Roma Latina Roma Roma Roma Grottaferrata Roma Roma Sabaudia Anzio Roma Velletri Prossedi Grottaferrata San Felice Circeo Grottaferrata Grottaferrata Sonnino Albano Laziale

387150 387150 387150 399040 399040 387040 387140 400050 388140 413040 400040 374120 387150 374110 387020 374120 374140 400100 387070 387020 387020 387040 375090 375090 414050 399080 387020 388100 401070 388010 414130 387040 387040 401150 388050

10, 10A, 12 10, 10A, 12 10, 10A, 12 12 12 4 10 14 11 18 13, 13A 1, 2, 3 10, 10A 3 6 3 3 17 6 5, 6 5, 6 4 2 2 22 12, 16 5, 6 9, 9B 19 4 22 4 4 21 8

517

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Colle dei Morti Colle del Vescovo Colle della Fragola Colle della Fragola Colle della Mola Colle dell'Acero Colle dell'Asino Colle delle Crocette Colle delle Grotticelle versante meridionale Colle delle Streghe Colle dell'Uomo Morto Colle Mattia Colle Palazzo Colle Pardo Colle Parito Colle Pistasale Colle Rotondo Colle S. Andrea Colle San Lorenzo, SommitÓ Colli della Coedra Colonna Barberi alta Colonna Barberi bassa Colonna Le Quinte, necropoli Colonna Pasolina, necropoli Colonna Pian Quintino Colonna S Maria Colonna Vigna Crescenzi Coste Caselle Coste Caselle Vigna Zannoni Crocefisso Via Pratolungo Divin Maestro Esquilino Ex Orti Torlonia Ficana Ficana, necropoli Ficana, olletta a rete Ficana, tombe BF Finocchierelle Fontan Tempesta Fontana di Papa Foro di Augusto, area sepolcrale Foro di Augusto, Saggio A Foro di Cesare, abitato Foro di Cesare, area sepolcrale Foro Romano, Arco di Augusto, tombe

21 50 51 187 4 G67 5 G60 26 G9 178 78 69 G48 AB10 A11 L10 79 43 82 81E 81F 81A2 81C2 81I 81H 81G G29 G28 35 41 170 38 L1D L1B L1C L1A L16 42 G53 190 202 210 150 149 518

Rocca di Papa Velletri Lariano Lariano Rocca Priora Lariano Grottaferrata Lanuvio Rocca di Papa Grottaferrata Labico Roma Velletri Ariccia Latina Priverno Anzio Colonna Lanuvio Artena Colonna Colonna Colonna Colonna Colonna Colonna Colonna Marino Marino Ariccia Ariccia Roma Albano Laziale Roma Roma Roma Roma Nettuno Nemi Albano Laziale Roma Roma Roma Roma Roma

388060 388060 388060 388060 388020 388070 387040 388090 388050 388010 388030 375130 388100 388050 400150 401150 399080 375140 388090 388110 375140 375140 375140 375130 375140 375140 375140 387040 388010 387080 388050 374100 387080 387010 387010 387010 387010 400130 388050 387120 374100 374100 374100 374100 374100

7 7 7 7 7 7 4 9 7 4 7 4, 4A 9, 9B 8 18 20 16 4, 4A 9, 9A 9 4, 4A 4, 4A 4, 4A 4, 4A 4, 4A 4, 4A 4, 4A 4, 8 4, 8 8 8 1, 1A 8 5 5 5 5 17 8 8 1, 1A 1, 1A 1, 1A 1, 1A 1, 1A

3 - Catalogo siti

Foro Romano, Arco di Augusto, abitato Foro Romano, Via Sacra Foro Romano, Comizio Foro Romano, Equus Domitiani Foro Romano, Regia di Brown Foro Romano, Tempio di Antonino e Faustina, spor. Foro Romano, Tempio di Antonino e Faustina, tombe Fosso del Quinto, Campana, Vicino Sughereto Fosso della Bottaccia Fosso della Cavatella Fosso della Torre Fosso di Torre Spaccata Fosso Foglino Fosso Mole di Corcolle Fosso Moscarello Gabi Galloro Giardino Romano Gregna di S. Andrea Grotta Vittorio Vecchi Grottaferrata 1 Grottaferrata 2 Grottaferrata 3 I Puntoni La Banca La Campana La Campana, Casale La Campana La Campana, parte frumento vicino alla strada La Campana, Pineta Bassa La Campana, Sughereto, parte opposta frumento La Campana, vicino Pinetella Bassa La Casarina La Fibbia A La Fibbia B La Rustica, abitato La Rustica, necropoli La Selva di Roccagorga Laghetto Lago di Albano, Spiaggetta L'Altare Lanuvio Cimitero, ritrovamenti 1978 Lanuvio Colle San Lorenzo pendici meridionali Lanuvio Ornarella Lanuvio Stazione del Tram Lanuvio, Cimitero

159 160 196 199 176 212 151 AB13B L7 A6 144 139 L15 165 L28 194 G47 189 118 63 6 7 28 109 L20 AB13E AB13I AB13F AB13A

Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Nettuno Aprilia Roccagorga Roma Roma Nettuno Roma Latina Roma Ariccia Roma Roma Sezze Grottaferrata Grottaferrata Grottaferrata Aprilia Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno Nettuno

Nettuno AB13C Nettuno L31 Sabaudia L23A Latina L23B Latina 166 Roma 163 Roma A3 Roccagorga 37 Castel Gandolfo 31 Castel Gandolfo L6 Aprilia 45 Lanuvio G56 Lanuvio G59 Lanuvio G55 Lanuvio G58 Lanuvio AB13G

519

374100 374100 374100 374100 374100 374100 374100 400050 399040 401060 374120 374120 400130 375060 400140 375090 388050 374100 374160 401060 388010 388010 388010 399040 400130 400050 400050 400050 400050

1, 1A 1, 1A 1, 1A 1, 1A 1, 1A 1, 1A 1, 1A 14, 14A, 16 12 19 1, 2, 3 3 16, 17 2 17 2 8 1, 1A 3 15, 19 4 4 4 12 17 14, 14A, 16 14, 14A, 16 14, 14A, 16 14, 14A, 16

400050 400050 414090 400140 400140 374080 374080 401060 387080 388050 399040 388090 388090 388090 388090 388090

14, 14A, 16 14, 14A, 16 22 17 17 1, 2 1, 2 15, 19 8 8 12 9, 9A 9, 9A 9, 9A 9, 9A 9, 9A

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Lariano, Campo Sportivo Le Grottacce Le Quinte, abitato Le Vignole Longara Loricina Quadraro Area Sepolcrale Est Quadraro, abitato est Quadraro, abitato ovest Quadraro, Area Sepolcrale Ovest Marcandreola Maschio dei Ferrari Migliara 52 Mola dell'Abbadia Molella Monte Canino Monte Carbolino Monte Castellaccio Monte Cavo Area 1 Monte Cavo Area 2 Monte Cavo Area 3 Monte Cavo Area 4 Monte Cucco Monte di Leva Monte Gentile Monte Giove Monte La Difesa Monte Nero Monte Peschio Monte Porzio Catone Tuscolo T2154 Monte Savello Nettuno Norba Orti Poli Osteria dell'Osa, Abitato Osteria dell'Osa, necropoli Osteria del Malpasso Ostia Antica Collettore Ostia Antica Terme di Nettuno Palatino, Auguratorium Palatino, Casa di Livia Palatino, Meta Sudans Palatino, Domus Augustana Palatino, Capanne Romulee Palatino, Domus Regia

22 L17 81A1 G39 A2 AB15 117 130 129 116 184 20 A15 A8 L34 G61 61 23 G35A G35B G35C G35D G37 122 138 G54 A4 A5 80 99 36 L13 86 135 211 148 188 L2 L3 198 153 154 197 158 206 520

Lariano Nettuno Colonna Castel Gandolfo Sezze Nettuno Roma Roma Roma Roma Ciampino Velletri Pontinia Roccasecca dei Volsci Sabaudia Velletri Sermoneta Palestrina Rocca di Papa Rocca di Papa Rocca di Papa Rocca di Papa Castel Gandolfo Roma Ariccia Lanuvio Maenza Roccagorga Velletri Monte Porzio Catone Albano Laziale Nettuno Norma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma

388060 400130 375140 387040 401060 400090 374150 374150 374150 374150 387040 388060 401140 401110 414090 388090 400040 388020 388010 388010 388010 388010 387040 387060 388050 387120 401060 401060 388060 388010 387080 400090 400040 374120 375090 375090 387020 386040 386040 374100 374100 374100 374100 374100 374100

7 17 4, 4A 8 15, 19 16 3 3 3 3 4 7 21 20 22 8, 9 13, 13A 7 8 8 8 8 8 6 8 8 19 19 7 4 8 16 11, 13 2, 3 2 2 5, 6 5 5 1, 1A 1, 1A 1, 1A 1, 1A 1, 1A 1, 1A

3 - Catalogo siti

Palatino, Magna Mater Palatino, Pendici Settentrionali Palatino, San Sebastiano Palatino, Tempio della Vittoria Palatino, Vigna Barberini Paluzzi Pascolaro di Marino Pasolina Pasolina, abitato Pelliccione Pescaccio Pian Quintino CPQ1 Pian Quintino CPQ2 Pian Quintino CPQ3 Pian Quintino CPQ4 Piazza Sant'Antonio Piazza Vittorio Emanuele Pilozzo Piscina Cardillo Podere Scalette Pometia, c12 Pozzo Carpino Pratica di Mare Pratica di Mare Necropoli Pratica di Mare, necropoli nord Pratica di Mare, necropoli sud Pratica di Mare, Santuario dei Tredici Altari Prato della Corte recupero GAL Prato della Corte Vigna Caracci e Zelinetti Proprietà Morville Quadrato Quadrato, Osteria del Curato Quartaccio A Quartaccio B Quartaccio Capanna Quirinale, Mercati di Traiano Quirinale, Ministero dell’Agricoltura Quirinale, Piazza della Pilotta Quirinale, Santa Maria della Vittoria Rimessone Riserva del Truglio S. Maria S. Omobono S. Palomba, Palazzo Morgana S. Palomba, Tenuta Cancelliera

209 205 208 195 207 29 G19 81B 81C1 L18 30 183A 183B 183C 183D 162 161 53 AB17 54 92 G32 L4A L4C L4D L4E L4B 76 G22 L12M 120 133 L27A L27B L26 201 191 203 200 55 G18 145 155 186 115A 521

Roma Roma Roma Roma Roma Ariccia Marino Colonna Colonna Nettuno Albano Laziale Colonna Montecompatri Montecompatri Colonna Roma Roma Monte Porzio Catone Nettuno Aprilia Cisterna di Latina Rocca di Papa Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Pomezia Marino Marino Anzio Roma Roma Latina Latina Latina Roma Roma Roma Roma Aprilia Marino Roma Roma Roma Roma

374100 374100 374100 374100 374100 387080 387040 375130 375130 400130 388050 375140 375140 375140 375140 374110 374110 375130 400050 387160 388140 388010 387100 387100 387100 387100 387100 388010 388010 399120 374160 374160 400140 400140 400140 374100 374060 374100 374060 399030 387040 374120 374100 387080 387080

1, 1A 1, 1A 1, 1A 1, 1A 1, 1A 8 8 4, 4A 4, 4A 17 8 4, 4A 4, 4A 4, 4A 4, 4A 1, 1A 1, 1A 4 14, 14A, 16 10 11 8 10 10 10 10 10 4, 8 4 16, 16A 3 3 17 17 17 1, 1A 1 1, 1A 1 12 8 1, 2, 3 1, 1A 8 8

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

S. Palomba, Tenuta Cancelliera S. Palomba, Tenuta Cancelliera S. Palomba, Tenuta Cancelliera S. Palomba, Tenuta Cancelliera S. Palomba, Tenuta di Palazzo San Clemente San Giacomo San Lorenzo Vecchio San Rocco Capo d'acqua San Rocco Cimitero San Rocco Vigna delle Piccole Suore San Sebastiano Santa Maria Santuario di Diana Saracca Satricum, tombe Satricum, area sepolcrale NW Satricum, acropoli Sermoneta, Valvisciolo, Tombe 1 Sermoneta, Valvisciolo, Tombe 2 Sopra Strada Alta A Sopra Strada Alta B Sorgente Preziosa Spiagge S. Lorenzo Tabularium Tempio di Vesta Tenuta della Falcognana Tenuta di Torre Nova Tenuta di Valleranello Terreno Diamanti Terreno Marroni Terreno Pesoli Tofetti Tor Caldara Torre Astura Torre del Giglio Torre del Giglio, necropoli Torre del Padiglione, nord Torre del Padiglione, sud Torre di Mezzavia Torre di Mezzavia, abitato Torre Paola Torrino, nord Torrino, sud Tratturo Cani‗

115B 115C 115D 115E 74 77 179 G31 G27 G25 G26 G42 G49 215 L19 L14A L14B L14C 62 90 L24A L24B 11 L8 157 177 112 136 111 G57 G21 G52 9 L11 AB22 AB20 AB20Z 56 AB23A 119 132 L30 127 126 A1 522

Roma Roma Roma Roma Roma Velletri Nettuno Rocca di Papa Marino Marino Marino Castel Gandolfo Nemi Nemi Nettuno Latina Latina Latina Sermoneta Sermoneta Latina Latina Grottaferrata Ardea Roma Roma Roma Roma Roma Lanuvio Marino Nemi Albano Laziale Anzio Nettuno Aprilia Aprilia Aprilia Aprilia Roma Roma Sabaudia Roma Roma Sezze

387080 387080 387080 387080 387080 388100 400090 388010 388010 388010 388010 387080 388050 388050 400130 400050 400050 400060 400040 400040 400140 400140 387040 399070 374100 374100 387070 374120 387020 388090 387040 388050 388050 399120 400140 400050 400050 400010 400050 374160 374160 414130 374140 374140 400120

8 8 8 8 6, 8 9, 9B 16 4 4 4 4 8 8 8 17 14 14 14 13, 13A 13, 13A 17 17 4 12 1, 1A 1, 1A 6 2, 3 6 9, 9A 8 8 8 16 17 14, 16 14, 16 12, 14 14 3 3 22 5 5 15

3 - Catalogo siti

Trigoria Selcetta Tuscolo Tuscolo Camposanto Tuscolo, Acropoli Tuscolo, Camaldoli Tuscolo, I Ciufoli Tuscolo, Piazzale del Parcheggio Tuscolo, q. 550 Tuscolo, Teatro Vado Fiume Valdroni Valle Fredda Valle Marciana Valle Porcina Valle Pozzo Valle Violata Valvisciolo campi 1, 1a, 2, 2a, 3, 3a Valvisciolo campi 5, 6 e 10 Valvisciolo campi 7 e 9 Valvisciolo campo cim1 Valvisciolo campo cim3 Valvisciolo, campo cim2 Valvisciolo, Stipe Votiva Velletri Campo Sportivo Velletri Ponte della Regina-Vigna Lazzarini Velletri Vallone 1 Velletri Vallone 2 Velletri Via Paolina Vetreria Via Andreina Via Bianchi Bandinelli, abitato Via Bianchi Bandinelli, area sepol. Via Colle Palazzo, Via E De Filippo Via dei Lagh,i Mimose Via dei Volsci Via del Teatro Romano Via di Mezzo Via Due Santi Cori, Tempio di Ercole Via Roma Via S. Maria della Pace Viale Coriolano Viale delle Mimose Viale Matteotti Vigna Blasi

108 13 G1 12 96 10 95 93 94 A7 AB24 A9 G2 193 25 16 102 101 100 103A 103C 103B 91 70 71 G65 G66 G64 AB6C L12G 214 185 182 40 L12E L12D 49 G38 83 L12H 72 L12L L12I 44 G30 523

Roma Grottaferrata Monte Porzio Catone Grottaferrata Monte Porzio Catone Monte Porzio Catone Monte Porzio Catone Grottaferrata Monte Porzio Catone Roccasecca dei Volsci Aprilia Priverno Grottaferrata Roma Albano Laziale Grottaferrata Sermoneta Sermoneta Sermoneta Sermoneta Sermoneta Sermoneta Sermoneta Velletri Velletri Lariano Lariano Velletri Aprilia Anzio Ciampino Ciampino Velletri Rocca di Papa Anzio Anzio Ariccia Castel Gandolfo Cori Anzio Lanuvio Anzio Anzio Lanuvio Rocca di Papa

387020 388010 375130 388010 375130 375130 375130 388010 388010 401110 400050 401140 387040 387010 387080 388010 400040 400040 400040 400040 400040 400040 400040 388100 388100 388060 388060 388100 399040 399120 374160 374160 388100 388050 399120 399120 388050 387040 388150 399120 388090 399120 399120 388090 388010

6 4 4 4 4 4 4 4 4 20 14 20 4 5 8 4 13, 13A 13, 13A 13, 13A 13, 13A 13, 13A 13, 13A 13, 13A 9, 9B 9, 9B 7 7 9, 9B 12 16, 16A 3 3 9, 9B 8 16, 16A 16, 16A 8 8 11 16, 16A 9, 9A 16, 16A 16, 16A 9, 9A 4

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Vigna Capri Onorati Vigna Cittadini Vigna d'Andrea Vigna Delsette Vigna Evangelisti Vigna Giusti Vigna La Corte Vigna Limiti Vigna Marini Vigna Meluzzi Vigna Mora Vigna Pavoni Vigna Testa Vigna Tomassetti Vigna Trovalusci Villa Cavalletti Villa Cibo Villa Spithover Villaggio delle Macine

G4 G43A G62 G24 G43B G6 114 G14 G44 G13 G40 G15 G16 G17 G36 G7 G41 192 32

524

Grottaferrata Castel Gandolfo Velletri Marino Castel Gandolfo Grottaferrata San Felice Circeo Marino Castel Gandolfo Marino Castel Gandolfo Marino Marino Castel Gandolfo Rocca di Papa Grottaferrata Castel Gandolfo Roma Castel Gandolfo

387040 387080 388100 388010 387080 388010 414140 387040 387080 387040 387080 387040 387040 387040 388050 388010 387080 374060 387040

4 8 9, 9B 4 8 4 22 4, 8 8 4 8 4, 8 4, 8 8 8 4 8 1 8

3 - Catalogo siti

UTM - ED50 - 33N ID E 1 305796 2 305776 3 306272 4 316782 5 303714 6 306410 7 306677 8 305181 9 307382 10 310147 11 304446 12 310079 13 310318 14 304681 16 306914 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 40 41 42 43 44 45 49 50 51 53 54

313945 316374 319673 317120 303445 311690 307095 305036 308009 306722 305232 305878 305784 305791 303747 302635 304416 308047 308291 309544 308754 308623 308878 305967 316809 320012 309994 300934

N 4622412 4622521 4622860 4627508 4629844 4628385 4628362 4627930 4622883 4630565 4628897 4630128 4630147 4630256 4628075

55 56 57 58 59A 59B 59C 59D 60 61 62 63 69 70 71 72 74

297545 308234 318541 311248 296225 296282 296068 296025 330959 332107 331718 340783 315023 315360 315554 308319 299052

4607480 4603342 4608903 4602054 4608941 4609015 4608959 4608800 4603687 4603752 4604052 4600031 4616605 4616728 4617334 4616771 4621168

100 101 102 103A 103B 103C 104 105 108 109 111 112 113 114 115A 115B 115C

331966 332130 331702 331259 331372 331564 287584 286860 289714 302486 291908 296238 295864 340002 300461 300297 300143

4603512 4604187 4603741 4603603 4603723 4603768 4625497 4625388 4627548 4603547 4628457 4624319 4624185 4566641 4619780 4619782 4619764

4621008 4624425 4621725 4626934 4622516 4623201 4628489 4619429 4623684 4623220 4625844 4622341 4622738 4621730 4621849 4622733 4624003 4624604 4623678 4622766 4616983 4616976 4616846 4621340 4622775 4623273 4632678 4613542

76 77 78 79 80 81A1 81A2 81B 81C1 81C2 81D 81E 81F 81G 81H 81I 82 83 86 90 91 92 93 94 95 96 97 99

306875 314998 312135 313970 314650 313182 313180 312815 313141 313141 313579 313665 313852 313929 313716 313299 320962 326471 330141 332219 332259 318669 310699 309858 309668 310223 307074 309853

4626502 4617164 4633588 4633060 4621566 4634193 4634193 4633920 4633915 4633915 4634267 4634046 4634242 4634323 4633703 4633655 4618409 4612386 4606829 4603946 4603971 4609136 4629756 4630103 4630193 4630503 4629612 4630076

115D 115E 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 132 133 135 136 137 138 139 140 141 143 144

299909 299666 298789 299146 299716 299539 299450 288599 290228 286483 290551 290929 286164 287061 290825 298997 299184 299641 299779 301686 302096 305839 307391 299490 300561 299244 299709 302263

4619465 4619577 4634184 4634141 4633546 4635363 4636007 4626972 4620868 4628014 4631510 4631740 4632101 4632269 4631934 4634077 4634175 4635374 4635736 4636564 4636495 4621506 4621843 4636615 4638929 4637124 4636393 4637938

525

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

145 146 147 148 149 150 151 153 154 155 157 158 159 160 161 162 163

300991 310833 310833 309319 291506 291468 291570 291469 291879 291093 291318 291400 291506 291600 293027 292725 300920

4638151 4640682 4640682 4640260 4641028 4641208 4641013 4640733 4640787 4640888 4641133 4640721 4641028 4641000 4641266 4641416 4643142

197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213

291559 291437 291448 292242 291519 291591 291442 291252 291662 291602 291688 291713 291397 291474 308891 291570 291200

4640682 4640764 4641064 4642400 4641416 4641258 4641781 4641063 4640895 4640980 4640710 4640778 4640773 4641208 4640374 4641013 4641116

AB13B AB13C AB13E AB13F AB13G AB13I AB15 AB17 AB20 AB20Z AB22 AB23A AB24 G1 G2 G3 G4

305820 306007 305852 305801 305721 305805 305766 306210 311214 311214 313300 309125 312249 309440 304461 304892 302522

4597365 4598370 4597765 4597707 4597318 4597605 4594402 4597255 4597611 4597611 4586691 4602287 4600629 4630575 4629352 4629999 4629247

164 165 166 170 176 177 178 179 180 181 182 183A 183B 183C 183D 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196

292874 313552 300889 292537 291547 291537 321267 305708 312263 287236 315396 313435 313247 313281 313559 302622 300312 300143 320035 286990 291196 291583 292208 292427 283284 310828 291440 291428

4646145 4643452 4642880 4641331 4641010 4640996 4628867 4593980 4588548 4613365 4616588 4633284 4633479 4633294 4633331 4629141 4632038 4621608 4623273 4627616 4641116 4641226 4642478 4642722 4628982 4640072 4640749 4641130

214 215 A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8 A9 A10 A11 A12 A15 A16 AB2D AB2E AB2F AB2H AB2I AB5 AB6A AB6B AB6C AB8 AB10 AB13A

300312 309634 332583 341222 341837 345656 345426 345812 349899 350447 345919 347318 348152 350745 344712 352077 302667 302667 302939 302882 302727 308134 302351 302586 302586 329683 325026 305962

4632038 4621936 4595200 4599396 4599438 4601238 4599551 4598326 4593037 4590470 4589691 4588809 4588209 4585992 4585801 4598299 4594874 4594874 4594892 4595128 4594524 4594041 4603938 4603318 4603319 4580448 4587251 4598382

G5 G6 G7 G8 G9 G12 G13 G14 G15 G16 G17 G18 G19 G21 G22 G24 G25 G26 G27 G28 G29 G30 G31 G32 G33 G34A G34B G35A

305332 306730 307308 307207 308429 304046 304546 304597 304686 304739 304714 304086 304193 303736 306846 307442 306485 306794 306586 306061 305772 307890 307783 307725 309861 310630 310406 310049

4627930 4629378 4629751 4628460 4628454 4627213 4626765 4626390 4626328 4626263 4625933 4625974 4626095 4625425 4626676 4627161 4627037 4627220 4626976 4626507 4626519 4627573 4626949 4625637 4625550 4626066 4625180 4625272

526

3 - Catalogo siti

G35B G35C G35D G36 G37 G38 G39 G40 G41 G42 G43A G43B G44 G46 G47 G48 G49

310028 309919 309612 308237 304582 303814 303903 305046 304463 303873 304060 304002 302932 306934 306981 307157 308992

4625082 4625156 4624855 4624077 4625327 4624996 4624810 4624586 4624319 4624276 4624257 4624255 4623773 4622136 4621654 4620866 4621595

L1A L1B L1C L1D L2 L3 L4A L4B L4C L4D L4E L5A L5B L5C L5D L5E L5F

280642 280230 280303 280638 275576 275001 290157 290059 290264 289703 289722 295391 296199 295645 295881 295873 295776

4630569 4630600 4630771 4630945 4629128 4626469 4615866 4614918 4615380 4615506 4615251 4609470 4610068 4609700 4609683 4609322 4609561

L12H L12I L12L L12M L13 L14A L14B L14C L15 L16 L17 L18 L19 L20 L21 L22 L23A

301583 301855 301992 301855 306631 312028 311833 312707 308523 308951 310450 310700 311064 311964 313298 312796 315175

4591859 4592018 4592080 4592176 4591847 4598164 4598115 4598329 4590810 4590524 4589311 4589073 4588739 4587996 4592093 4590763 4588790

G52 G53 G54 G55 G56 G57 G58 G59 G60 G61 G62 G63 G64 G65 G66 G67

309518 304443 305388 308460 308602 308366 308837 308224 309703 309403 315728 314833 314996 319450 319505 320451

4621188 4617502 4617140 4616896 4616741 4616773 4616768 4616575 4615096 4618312 4618291 4617439 4617981 4623516 4623241 4623826

L5G L5H L5I L6 L7 L8 L9 L10 L11 L12A L12B L12C L12D L12E L12F L12G

295668 295774 295656 300147 302352 296193 300702 299929 298854 301156 301354 301470 301712 302108 301208 301387

4609623 4609364 4609663 4604878 4603936 4602225 4599906 4599145 4595813 4591888 4591641 4591892 4592163 4592435 4591567 4591699

L23B L24A L24B L25 L26 L27A L27B L28 L29 L30 L31 L32 L33 L34

315300 317432 317011 317532 316140 316306 316350 318237 333263 335616 336427 344629 335587 338075

4588631 4589269 4589505 4589514 4588914 4588262 4587973 4587875 4574885 4568364 4568986 4574737 4567841 4571234

527

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

528

4 - Analisi morfologica dei siti

4. Analisi morfologica dei siti

Questa prevede che un uomo allenato sia in grado di percorrere, in terreno piano, circa 50004 metri in un’ora e che, in salita, vadano aggiunti 30 minuti per ogni 300 metri di dislivello. Langmuir emendò la regola considerando che gli spostamenti in discesa, oltre una certa pendenza, rallentano la marcia. Dunque, rispetto alla velocità in piano, per dislivelli di 300 metri, con un angolo di versante tra i 5° e i 12°, il tempo di percorrenza va diminuito di 10 minuti ma, per angoli che eccedono i 12°, è necessario al contrario aggiungerli.

4.1 - Premessa Tramite la lettura delle carte topografiche e la visione diretta di molti dei luoghi citati, tenendo anche conto delle modificazioni intervenute in anni successivi, si è articolata una tipologia basata sulle caratteristiche morfologiche dei siti presi in considerazione. Il reticolo idrografico è stato inizialmente estratto dal modello digitale del terreno, ricostruito per le epoche in oggetto, tramite GIS. In sostanza si è calcolato, per ognuna delle celle in cui esso è diviso (20 metri di lato), il numero di celle che, a causa della pendenza, convogliano l’acqua in quel punto. In tal modo si è ottenuta una mappa dell’accumulo di flusso (flow accumulation) nella quale sono individuabili le vie preferenziali percorse dall’acqua. Successivamente, il confronto con la cartografia storica ha permesso, per la zona in esame, la formulazione di un’ipotesi concernente il reticolo idrografico antico.1

Non è invece stato possibile calcolare con efficacia il rallentamento dovuto all’attraversamento dei corsi d’acqua: ciò sia per un’effettiva difficoltà nella stima dei fattori che impediscono il guado (portata e temperatura dell’acqua, presenza di vegetazione), sia per le conseguenti difficoltà tecniche. Il rallentamento è stato dunque posto uguale a quello dovuto alla salita e alla discesa delle sponde dell’alveo. Fanno naturalmente eccezione il Tevere ed il Garigliano che, insieme alle lagune costiere e agli specchi d’acqua più grandi, sono stati considerati come barriere insuperabili.

Per il Tevere, che ha una portata assai più grande degli altri corsi d’acqua, non è stato possibile calcolare un valore di flow accumulation aderente alla realtà, in quanto il suo corso si snoda per la maggior parte al di fuori dell’area in esame; si è quindi fatto ricorso a valori convenzionali, ponendoli comunque molto al di sopra degli altri.

Nonostante il risultato possa essere considerato una buona approssimazione della realtà, è necessario ribadire alcuni limiti insiti in questo approccio. Le velocità di percorrenza calcolate da Naismith prevedevano innanzitutto un fondo stradale in buono stato; sebbene sia verosimile che, in antico, gli spostamenti principali siano avvenuti lungo sentieri tracciati, e dunque in qualche misura agevoli e confrontabili con i parametri considerati da Naismith, è ovvio che non tutta l’area intorno ad un sito poteva essere percorsa in questo modo. La vegetazione ed il tipo di terreno, per esempio, sono in grado di costituire delle barriere formidabili.

La portata di un corso d’acqua, in realtà, dipende solo parzialmente dalle dimensioni del suo bacino idrografico, essendo implicati anche altri fenomeni come, per esempio, la litologia locale. Ne consegue che i valori di flow accumulation vanno considerati solamente come un indice approssimato della quantità d’acqua destinata a scorrere in quel punto. Nel calcolare le distanze tra i siti, e tra questi e le unità morfologiche, si è fatto uso di un modello anisotropico di accessibilità, basato su un modello digitale del terreno e, per quanto riguarda i movimenti simulati, sulla regola di Naismith2 (successivamente modificata da Langmuir3).

Le distanze vengono dunque calcolate in minuti di cammino, aventi sempre come meta finale l’insediamento (per esempio dal fiume al sito e non viceversa). La scelta di calcolare la distanza in un’unica direzione è stata dettata da un’esigenza tecnica: mentre è possibile e immediato calcolare, per esempio, tutte le possibili distanze

1  I valori di flow accumulation minori di 3000 sono stati eliminati, in maniera da individuare solo i corsi d’acqua di una certa importanza 2  Naismith 1892 3  Langmuir 1984

4  Nella formulazione originale si parla di 3 miglia che corrispondono, nel sistema metrico decimale, a 4828 metri

529

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age Per simulare i movimenti su di un terreno gli odierni GIS utilizzano una serie di strumenti che solitamente scompongono la superficie reale in una sorta di scacchiera. In corrispondenza di ogni casella vengono dunque immagazzinati diversi valori: nel caso si tratti di altezze s.l.m., la scacchiera prende il nome di Modello Digitale delle Altezze (DEM, a cui alle volte, erroneamente, ci si riferisce come Modello Digitale del Terreno); se invece le caselle contengono un numero che si “paga” transitando in corrispondenza di quella casella, derivato per esempio dal tipo di vegetazione o dal tipo di suolo, allora si parla di Cost Raster o Friction Raster. Quest’ultimo può essere di due tipi: anisotropico, in cui la direzione del movimento influenza il costo di attraversamento di una stessa cella, oppure isotropico, in cui il costo di attraversamento di una cella rimane sempre uguale. Le differenze, nel primo caso, sono dovute principalmente alla morfologia del terreno; ovvio che superare un pendio in discesa è, entro certi limiti, più agevole che superarlo in salita. Per tenere dunque conto di questi fattori si è usata la regola di Naismith e Langmuir, calcolando i tempi di attraversamento delle singole celle secondo le formule (le lettere fanno riferimento alla figura in alto a sinistra): TotalTime TotalTime TotalTime TotalTime

= = = =

(Velocità (Velocità (Velocità (Velocità

* * * *

c/cosβ) c/cosβ) c/cosβ) c/cosβ)

+ 6 * (c * tangβ) nel caso di angoli positivi nel caso di angoli negativi compresi tra 0° e 5° - 2 * |c * tangβ| nel caso di angoli negativi compresi tra 5° e 12° + 2 * |c * tangβ| nel caso di angoli negativi oltre i 12°

a partire dalla rete idrografica, e dunque confrontare questa distribuzione con quella degli insediamenti per verificare se quest’ultima corrisponde ad una distribuzione casuale, è assai difficile fare il contrario, ancorché teoricamente possibile. Sarebbe infatti necessario, in questo caso, calcolare le distanze dalla rete idrografica assumendo ogni singola cella in cui è suddiviso il DEM come un potenziale insediamento.

Per ciò che riguarda la media età del Bronzo, l’unica area di sepoltura conosciuta è quella indagata all’interno della Grotta Vittorio Vecchi (63) che restituisce materiali assegnabili in maggioranza alla media età del Bronzo (fig. 4.1). A poca distanza da quest’ultima si trovano sia l’insediamento di Bronzo medio di Longara (A2, a 13 minuti), sia, ad una distanza maggiore, l’insediamento appenninico della Selva di Roccagorga (A3, 32 minuti).

Le cartine che seguono sono basate su isoipse ogni 5 o 10 metri, ricavate da un modello digitale del terreno con precisione a 20 metri, il nord è sempre in alto. L’area degli insediamenti, quando possibile, è stata calcolata a partire dalle carte fornite nelle pubblicazioni originali.

L’abitato di riferimento della necropoli di Cavallo Morto (L9), datata al Bronzo recente, è verosimilmente quello di Colle Rotondo (L10) che, a fronte di una ininterrotta continuità di vita a partire dalla fase Roma-Colli Albani IIA, ha però restituito, per le fasi precedenti, un solo frammento di ansa protoappenninica. In questo caso la necropoli,

4.2 - Insediamenti e necropoli 4.2.1 - Attribuzioni certe, o molto probabili Nell’area oggetto d’indagine, gli insediamenti per i quali si conoscono contemporaneamente sia la zona abitata che quella adibita a sepoltura non sono molti, soprattutto per quanto riguarda le epoche più antiche.5Tuttavia, a partire da questi, si è tentato di trovare alcune caratteristiche ricorrenti, prima fra tutte la distanza abitato - necropoli, per tentare, in tutti quei casi in cui l’insediamento di riferimento è dubbio o sconosciuto, di avanzare al riguardo ipotesi plausibili. Per ciò che riguarda i confini dell’area insediativa, si suppone che essi coincidano con quelli dell’unità morfologica sulla quale sono state trovate le tracce di abitazioni; ciò ovviamente non vuol dire che l’intera area fosse abitata. Figura 4.1: Longara; il cerchietto indica l’abitato, il quadrato la necropoli. Isoipse a 10 metri

5  Per la bibliografia su ciascun sito si veda il catalogo

530

4 - Analisi morfologica dei siti

Figura 4.2: Colle Rotondo; il cerchietto indica l’abitato (in grigio l’area stimata), il quadrato la necropoli. Isoipse a 5 metri

Figura 4.3: Acqua Acetosa Laurentina; il cerchietto indica l’abitato (in grigio l’area stimata), il quadrato la necropoli, il b/n precedenti del Bronzo finale, il nero l’età del Ferro. Isoipse a 5 metri

Figura 4.4: Ficana; il cerchietto indica l’abitato (in grigio l’area stimata), il quadrato la necropoli, il b/n precedenti del Bronzo finale, il nero l’età del Ferro. Isoipse a 5 metri

Figura 4.5: Castel di Decima; il cerchietto indica l’abitato (in grigio l’area stimata), il quadrato la necropoli, il nero l’età del Ferro. Isoipse a 5 metri

531

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 4.7: Ardea; il cerchietto indica l’abitato (in tratteggio grigio l’acropoli, in grigio chiaro l’area della Civitavecchia, occupata probabilmente a partire dalla fase RMCA IIB), il quadrato la necropoli, il triangolo materiali non determinabili, il pentagono ripostigli, il b/n precedenti del Bronzo finale, il nero l’età del Ferro. Isoipse a 5 metri

Figura 4.6: Pratica di Mare; il cerchietto indica l’abitato (in grigio la piccola acropoli, in grigio chiaro l’area occupata probabilmente a partire dalla fase RMCA IIB), il quadrato la necropoli, il b/n precedenti del Bronzo finale, il nero l’età del Ferro. Isoipse a 5 metri

separata dalla zona abitata da un profondo fosso, disterebbe da quest’ultima circa 18 minuti di cammino6 (fig. 4.2).

del pianoro sede dell’abitato (104), dista 9 minuti di cammino (fig. 4.5).

L’unica altra area sepolcrale databile all’età del Bronzo recente, con alcune tombe delle fasi iniziali dell’età del Bronzo finale, è quella di Via Bianchi Bandinelli (185); accanto ad essa sono segnalati lacerti di concotto e strati di cenere. Purtroppo ad oggi non sono noti particolari ulteriori, non è dunque possibile stimare esattamente la distanza.

A Pratica di Mare (L4A), la necropoli di Bronzo finale più vicina (L4C) si trova a 3,4 minuti dalla piccola acropoli (fig. 4.6); quella più lontana (L4D) a circa 7,8 minuti. Per quanto riguarda l’età del Ferro, nel 1885 vennero indagate alcune aree sepolcrali la cui esatta posizione è ignota; la più vicina di esse, secondo il resoconto originale, si trovava a circa 500 metri dal Castello di Pratica, dunque probabilmente in corrispondenza delle necropoli già conosciute e indagate.7 La distanza di queste dal perimetro del centro protourbano, è rispettivamente di 2,6 e 4,9 minuti (L4D, l4E). Anche se all’esterno dell’area delle mura, il punto L4B non può essere considerato come un’abitato separato, anche a causa della brevissima distanza che lo separa da quelle.

Per il Bronzo finale e l’età del Ferro lo stato della documentazione è invece molto migliore. L’abitato di Bronzo finale ed età del Ferro di Acqua Acetosa Laurentina (124, fig. 4.3) dista appena 3,4 minuti di cammino dalla necropoli (125) che si trova sullo stesso pianoro, dell’età del Ferro. Sul pianoro più settentrionale, presso Casale Massima (128), è stata individuata un’altra area sepolcrale; questa dista dall’insediamento circa 7 minuti.

Presso Ardea, alcune tombe risalenti al Bronzo finale vennero trovate in località Campo del Fico (59A), località dalla quale provengono anche sepolture databili tra le fasi Roma-Colli Albani IIB e IVB (59B). La necropoli potrebbe essere riferita sia all’abitato di Ardea, e in tal caso disterebbe circa 8,1 minuti dal punto L5E dove sono segnalati materiali coevi8, sia ad un abitato collocato sul pianoro immediatamente ad ovest, tra Valle Fiorita e Valle Grande, da cui disterebbe solamente 1,8 minuti; di questo abitato, se si esclude un supposto aggere (59C), non è stata

A Ficana (L1D), le poche tombe ad incinerazione databili al Bronzo finale (L1A) si trovano sul versante opposto dell’incisione che delimita a sud l’abitato, a circa 5,4 minuti di distanza (fig. 4.4); la zona sepolcrale dell’età del Ferro (L1B) è anch’essa molto vicina ai confini dell’abitato, ad appena 5,9 minuti. L’olletta a rete rinvenuta al punto L1C non è stata presa in considerazione, dista comunque dall’insediamento 4,0 minuti. Presso Castel di Decima, la necropoli (105), ad occidente

7  Helbig 1885, p. 60 8  Morselli, Tortorici 1981, p.68-69. Queste necropoli non rientrano nel conteggio successivo

6  Le distanze sono calcolate dalla necropoli all’insediamento, il numero dopo la virgola indica sempre i decimi di minuto (non i secondi)

532

4 - Analisi morfologica dei siti

Figura 4.8: Satricum; il cerchietto indica l’abitato (in grigio l’acropoli, in grigio chiaro l’area occupata probabilmente a partire dalla fase RMCA IIB), il quadrato la necropoli, il b/n precedenti del Bronzo finale, il nero l’età del Ferro. Isoipse a 5 metri

Figura 4.9: Anzio, il cerchietto indica l’abitato (aggere e frammenti ceramici, in grigio l’area dell’insediamento), il quadrato indica la necropoli, il b/n precedenti del Bronzo finale, il nero l’età del Ferro. Isoipse a 5 metri

tuttavia ancora trovata traccia.9 A nord-est della cosiddetta acropoli, ovvero il piccolo pianoro più a ovest, tre linee artificiali di fortificazione delimitano altri due pianori, quello della Civitavecchia e quello della Casalazzara. All’interno del primo di essi è segnalata un’area sepolcrale dell’età del Ferro, in località S. Marina (L5F), probabilmente da riferirsi al solo abitato presso l’acropoli, da cui dista circa 2,1 minuti. Sempre nella Civitavecchia, a 2,2 minuti verso est dalla fortificazione più occidentale, è stata trovata un’olla contenente ossa combuste e frammenti di impasto (L5D). Infine l’area indagata da Pigorini e Fiorelli nel 1882 (L5A), da cui proviene un’olletta a rete, è ad appena 0,5 minuti dall’acropoli (fig. 4.7).

Ad Anzio (fig. 4.9) le due zone entro le quali sono state rinvenute tombe risalenti al Bronzo finale sono immediatamente a sud dell’abitato, nell’area pressoché pianeggiante subito al di sotto del pianoro sfruttato dalle abitazioni. Le aree sepolcrali dell’Italcable (L12A) e di Viale Severiano (L12B) distano infatti rispettivamente circa 7,3 e circa 8,0 minuti dal confine fisico dell’abitato; più vicino l’altro nucleo sepolcrale di Via Bengasi (L12C), esclusivamente dell’età del Ferro, a circa 3,4 minuti di cammino. Il sito dell’età del Bronzo e del Ferro di Colonna (fig. 4.10) si trova in corrispondenza dell’omonima città, al culmine della collina; lo dimostrerebbero i materiali in giacitura secondaria sulle pendici nord-orientali (81D). È stato ipotizzato che l’area abitativa coincidesse sostanzialmente con il borgo antico, ovvero con la sommità dell’altura, dove verosimilmente il terreno doveva essere meno scosceso. Anche nella vicina altura de La Pasolina si sono tuttavia rinvenuti materiali d’abitato a partire dall’età del Bronzo finale (81B). La necropoli di S. Maria (81H) si trova ai piedi dell’altura di Colonna, a poco più di 10,6 minuti di distanza; poco più ad ovest l’altra area sepolcrale di Pian Quintino (81I) dista 7,3 minuti. Assai più vicine all’insediamento sono le successive necropoli dell’età del Ferro de La Pasolina (81C2) e Le Quinte (81A2), in corrispondenza delle quali si sono infatti rinvenuti anche materiali d’abitato, (81C1 e 81A1); intorno alla collina si dispongono anche le restanti aree sepolcrali di Barberi Alta (81E), a 5,4 minuti, Barberi Bassa (81F), a 9,6 minuti e Vigna Crescenzi (81G), a 10,6 minuti.

Le necropoli dell’età del Ferro di Satricum (L14C per l’acropoli) sono disposte lungo le vie di accesso alla città, appena fuori il limite dell’insediamento delineato dall’aggere che però è di epoca arcaica (L14B, il punto più vicino della necropoli nord-ovest all’abitato), e distano da questo al massimo 10,7 minuti (Torre del Giglio, AB20Z). Purtroppo non possiamo essere certi dell’ampiezza dell’insediamento nell’età del Ferro, ma la tomba databile alla fase IIA2 (L14A) costituisce un termine post quem per l’espansione dell’abitato sul pianoro maggiore. Se dunque, come è lecito supporre, nella fase IIA l’insediamento si limitava all’acropoli, l’area sepolcrale più vicina (L14A) disterebbe 7,6 minuti. L’area di Torre del Giglio, ammesso che sia da riferire all’abitato di Satricum, quando questo si limitava all’acropoli, disterebbe invece 20,6 minuti (fig. 4.8).10 9  Morselli, Tortorici 1981, p.73-74 10  Questa necropoli non rientra nel conteggio successivo

533

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 4.10: Colonna; il cerchietto indica l’abitato, (in grigio l’area stimata) il quadrato la necropoli, il b/n precedenti del Bronzo finale, il nero l’età del Ferro. Isoipse a 5 metri

Figura 4.11: Tuscolo; il cerchietto indica l’abitato (in grigio l’area stimata), il quadrato la necropoli, il triangolo materiali non determinabili, il b/n precedenti del Bronzo finale, il nero l’età del Ferro. Isoipse a 5 metri

Dell’abitato di Tuscolo (fig. 4.11), indiziato da più ritrovamenti datati dal Bronzo recente all’orientalizzante, non conosciamo la corrispondente necropoli di Bronzo finale. L’area abitativa è stata approssimata includendo l’acropoli (12) e i punti di rinvenimento sulle sue pendici settentrionali e orientali, (10, 13 e 96). L’area funeraria di Tuscolo, Camposanto (G1) si trova a circa 13,4 minuti di cammino. Tuttavia durante gli scavi della Scuola Spagnola, alla base dell’acropoli, si rinvenne un dolio integro (99), possibilmente parte di una sepoltura databile entro la fase IIA; a poca distanza è segnalato un rocchetto in impasto (94) e, poco più ad ovest, presso il piazzale del parcheggio, il Borda colloca materiali dell’età del Ferro (95) attualmente irrintracciabili. Appare dunque probabile che la necropoli di Tuscolo possa essersi sviluppata nel pianoro ad ovest dell’acropoli. Si segnala l’esistenza di materiali d’abitato, purtroppo non databili precisamente, anche a sud-est dell’abitato principale (93).

e di San Clemente (77). Questi ultimi sono stati datati genericamente al Bronzo finale o età del Ferro, ma tra di essi vi sono sicuramente materiali di fase Roma-Colli Albani III; è dunque possibile che solo in un momento successivo l’area abitativa sia giunta ad occupare questa zona. Prendendo in considerazione un’area dunque più piccola, e sommitale, l’area sepolcrale dell’età del Ferro di Ponte della Regina (71) si verrebbe a trovare a circa 14 minuti di distanza; all’incirca alla stessa distanza si collocano sia l’area di Contrada Colle Palazzo (69), a 14,5 minuti, sia la zona del Campo Sportivo (70), a 16 minuti, verosimilmente facenti parte della stessa necropoli. Alla stessa area sepolcrale potrebbero appartenere anche i reperti provenienti da Via Colle Palazzo (182), a 17,6 minuti.11 Presso la collina dove sorge l’odierna Lanuvio (fig. 4.14), in più punti sono stati rinvenuti materiali, presumibilmente d’abitato: ceramica in impasto dell’età del Ferro presso il Cimitero (45), un frammento di fornello databile tra l’età del Bronzo finale e del Ferro in Viale Matteotti (44) e frammenti generici d’impasto dalla sommità (43). Sulle pendici, un lembo di necropoli dell’età del Ferro venne intercettato durante i lavori per la costruzione della linea tramviaria (G55), a 5,2 minuti dall’area stimata di insediamento; più lontano, in località Ornarella, a 17,3 minuti, è presente un’altra area sepolcrale dell’età del Ferro (G59). Presso il cimitero odierno (G58) a 2,5 minuti, due fibule a sanguisuga, insieme a una punta di lancia e ad una fibula ad arco ingrossato, potrebbero costituire ciò che rimane di uno o più corredi sconvolti. I

A sud del cratere del Lago Albano (fig. 4.12), la distanza tra la necropoli di Valle Pozzo (25), con materiali di Bronzo finale e di prima età del Ferro, e l’area abitativa stimata per Monte Savello (36), parzialmente contemporaneo, è di 6,1 minuti; si tenga però presente che la localizzazione dei ritrovamenti funerari è leggermente imprecisa (fig. 4.12). Presso la Vigna d’Andrea (G62), alle falde della collina su cui sorge l’odierna cittadina di Velletri (fig. 4.13), è venuta alla luce una tomba datata al Bronzo finale; la sepoltura si trova a circa 7,9 minuti di cammino dall’area abitativa ipotizzata per il villaggio protostorico di Velletri, indiziato dai rinvenimenti della Chiesa delle SS. Stimmate (G63)

11  Quest’area non rientra nel conteggio successivo

534

4 - Analisi morfologica dei siti

Figura 4.12: Monte Savello; il cerchietto indica l’abitato (in grigio l’area stimata), il quadrato la necropoli, il b/n precedenti del Bronzo finale. Isoipse a 5 metri

Figura 4.13: Velletri; il cerchietto indica l’abitato (in grigio l’area stimata), il quadrato la necropoli, il triangolo materiali non determinabili, il b/n precedenti del Bronzo finale, il nero l’età del Ferro. Isoipse a 5 metri

Figura 4.14: Lanuvio; il cerchietto indica l’abitato (in grigio l’area stimata), il quadrato la necropoli, il pentagono l’area cultuale, il triangolo materiali non determinabili, il b/n precedenti del Bronzo finale, il nero l’età del Ferro. Isoipse a 5 metri

Figura 4.15: Monte Carbolino; il cerchietto indica l’abitato (in grigio l’area stimata), il quadrato la necropoli, il pentagono il deposito votivo, il b/n precedenti del Bronzo finale, il nero l’età del Ferro. Isoipse a 5 metri

535

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 4.16: Roma; (in grigio l’area stimata dell’abitato nella fase I e IIA), il quadrato indica la necropoli, il b/n precedenti del Bronzo finale, il nero l’età del Ferro. Per motivi di spazio non si sono indicati i ritrovamenti di abitato. Isoipse a 5 metri

Figura 4.17: Gabii; in grigio le aree stimate per la necropoli di Osteria dell’Osa e per l’abitato, il cerchietto indica l’abitato, il quadrato la necropoli, il nero l’età del Ferro. Isoipse a 5 metri

ritrovamenti alle pendici meridionali (G56) presso il tempio di Iuno Sospita potrebbero indicare invece un luogo di culto, molto vicino all’area abitata. Completano il quadro alcuni ritrovamenti la cui natura è difficilmente interpretabile, in Terreno Diamanti (G57).

votivo. Le ricognizioni olandesi hanno evidenziato come, in età arcaica, ma forse poco prima, l’abitato dovette espandersi anche sulla stessa piana; altri materiali d’abitato, genericamente assegnati alla tarda età del Ferro e all’età arcaica, ma con un frammento di Bronzo finale, provengono dal pendio a nord delle fortificazioni (101). Dalla zona a meridione delle strutture in opera poligonale provengono altri frammenti ceramici d’abitato; tra di essi anche materiali databili all’ultima fase del Bronzo finale (100).

Le pendici occidentali di Monte Carbolino, e la pianura immediatamente sottostante, sono state sottoposte ad indagini a partire dai primi anni del 1900 (fig. 4.15). Le prime, condotte da L. Savignoni e R. Mengarelli, portarono alla scoperta delle necropoli di Caracupa (60) e Valvisciolo (62 e 90), nonché al primo parziale rilevamento delle imponenti fortificazioni, presso Costa delle Murelle (località detta anche Rava Roscia) e ad un deposito votivo presso l’estremità settentrionale di queste (91). Frammenti ceramici di impasto vennero trovati sia all’interno dei terrazzamenti, funzionali alle fortificazioni, sia all’esterno di queste, verso nord. Se, come è stato ipotizzato, le fortificazioni occuparono in età arcaica il luogo dove originariamente doveva insistere l’insediamento, databile a partire dalla fase IIB, allora le aree sepolcrali ad esso esterne vennero ubicate entrambe ad una quota più bassa: nel caso di Valvisciolo (62) dove il forte pendio diventa più dolce, nel caso di Caracupa addirittura nella pianura sottostante (60). Le due necropoli si troverebbero rispettivamente a 12,1 e a 24,5 minuti di cammino; il dato va tuttavia preso con cautela, poiché immediatamente ad est della necropoli di Caracupa e a sud di quella di Valvisciolo sono presenti concentrazioni di materiali di epoca orientalizzante ed arcaica che potrebbero nascondere nuclei più antichi. Un altro piccolo gruppo di sepolture (90) si trovava invece accanto alle mura più settentrionali, insieme al deposito

Nel sito di Roma (fig. 4.16) le necropoli più antiche, risalenti alla fase Roma-Colli Albani I, si trovano presso l’Arco di Augusto (149) e il Foro di Cesare (150); le due aree sepolcrali si trovano rispettivamente a 3,1 minuti dal Palatino e a 2,8 minuti dall’Arx. Con la successiva età del Ferro, fase IIA1, la necropoli del Foro di Cesare continua ad essere usata, mentre ne è segnalata una nel Foro di Augusto (190), a circa 4,3 minuti dall’Arx; quella all’Arco di Augusto si sposta al Tempio di Antonino e Faustina (151), questo nucleo dista dal Palatino circa 2,6 minuti. Con la fase IIB le necropoli si attestano nei pressi del Quirinale (191, 192, fuori carta) e dell’Esquilino (170); la stima dell’area occupata in questa fase dal sito di Roma è molto dubbia, mancando rinvenimenti o soluzioni di continuità morfologiche, quindi non è prudente stimare le distanze tra questa e le aree sepolcrali. L’estensione dell’insediamento dell’età del Ferro di Gabii (194) è ricostruibile principalmente tramite i risultati delle ricognizioni effettuate negli anni 70 (fig. 4.17). Permane il dubbio dell’appartenenza o meno della zona delle cave di 536

4 - Analisi morfologica dei siti

Figura 4.19: la posizione delle necropoli rispetto all’insediamento al quale si riferiscono. Per stessa quota si intende una differenza di quota entro 5 metri

Figura 4.18: La Rustica; il cerchietto indica l’abitato, il quadrato la necropoli, il b/n precedenti del Bronzo finale, il nero l’età del Ferro. Isoipse a 5 metri

10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 1

2

3

4

5

6

7

8

9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 Fino a (minuti)

Figura 4.20: le distanze in minuti di cammino tra le necropoli e i rispettivi abitati, solamente Bronzo finale e Ferro. La linea più sottile è quella di tendenza

pietra all’abitato; ciò sconsiglia di calcolare la distanza tra Gabi e la necropoli di Castiglione (147). L’area sepolcrale di Osteria dell’Osa (148) dista invece 2,2 minuti circa.

Nel grafico delle distanze ottenute (fig. 4.20) vediamo invece che le necropoli tendono a disporsi entro 8,0 minuti dall’insediamento, nell’età del Bronzo finale (L12B, Anzio, Viale Severiano), ed entro 13,4 minuti nell’età del Ferro (G1, Tuscolo, Camposanto). In questa fase fanno eccezione le necropoli di Ornarella (G59), a 17,3 minuti da Lanuvio, e di Caracupa, a 24,5 minuti dall’insediamento di Costa delle Murelle; per quest’ultima è già stato espresso il dubbio che vi siano nuclei di insediamento più vicini.

L’abitato dell’età del Ferro di La Rustica (166) è stato individuato a seguito di ricognizioni condotte dalla Soprintendenza dopo che la vicina autostrada aveva intercettato la sua necropoli (163), a settentrione. La distanza che separa l’insediamento dall’area sepolcrale è di 0,6 minuti (fig. 4.18). Passando all’analisi dei dati, notiamo immediatamente che, riguardo alle differenze di quota (fig. 4.19), le necropoli si trovano quasi sempre alla stessa quota o più in basso dei rispettivi insediamenti; solo in rarissimi casi, generalmente quando la distanza dall’insediamento è notevole, possono attestarsi su quote superiori.

Per ciò che riguarda le epoche più antiche, il campione è troppo piccolo per derivarne osservazioni di carattere generale. Si può solo constatare che le distanze sembrano maggiori di quelle che costituiranno la norma in epoche più recenti.

537

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Nell’usare questi parametri è necessario adottare molta cautela. Dato infatti per scontato che la necropoli debba appartenere all’abitato più vicino, va considerato, soprattutto per l’età del Bronzo finale, anche la possibile sparizione di tanti abitati più piccoli, sottoposti al logorio degli agenti atmosferici e meccanici. Il filtro della storia potrebbe infatti aver risparmiato da una parte le necropoli, in quanto seppellite e dunque in generale maggiormente protette, e dall’altra gli abitati che successivamente diventeranno sede dei centri maggiori, sottoposti in epoca moderna ad indagini archeologiche proprio in quanto tali. In questo quadro, il rischio è che questi siti più grandi diventino l’abitato “più vicino” di molte necropoli, il cui vero insediamento di riferimento sia invece stato successivamente obliterato.

Tulliano, o nella zona immediatamente a sud-ovest, dove la morfologia si addolcisce nuovamente. Ciò sia perché la vicinanza con la tomba sarebbe maggiore, sia perché quest’ultima si troverebbe in corrispondenza dello stesso versante dell’abitato. In tal caso avremmo due nuclei di abitato, entrambi databili al Bronzo finale, su due propaggini dello stesso pianoro ad una distanza variabile tra di essi che oscilla tra i 500 e i 1000 metri. L’ipotesi di un’occupazione completa, seppur rada, dell’intero pianoro è poco probabile, per via della sua estensione che si aggira intorno ai 43 ettari. La tomba di Bronzo finale di Colle dell’Acero (G67) si trova sulle pendici meridionali della catena dell’Artemisio (fig. 4.22). All’atto della pubblicazione P. G. Gierow ipotizzava, per essa e per i ritrovamenti più tardi di Vallone 1 (G65) e Vallone 2 (G66), due scenari plausibili: il primo prevedeva un unico insediamento a Colle S. Lucia, cui facessero capo entrambe le aree sepolcrali; l’altro considerava il Colle S. Lucia sede dell’abitato pertinente a Colle dell’Acero e Colle della Fragola pertinente alle altre tombe. Il ritrovamento, in anni recenti, di un’area sepolcrale a valle di Colle della Fragola (187), e la presenza nello stesso punto di materiali d’abitato (51) ha confermato la seconda ipotesi dello studioso svedese; si consideri che, a detta degli scopritori, i materiali rinvenuti nel punto 51 dovrebbero verosimilmente provenire dalla sommità del colle. La distanza che separa la sepoltura di Colle dell’Acero da Colle della Fragola è di ben 33,7 minuti di cammino, probabilmente troppi per ipotizzare una relazione tra i due. Vallone 1 e Vallone 2 distano dall’insediamento di riferimento rispettivamente 14,9 e 15,2 minuti.

Occorre inoltre considerare che, da una parte, raramente si può essere certi dell’estensione totale di una necropoli, dall’altra che è sempre possibile che altri lembi, o nuclei separati, siano celati nel sottosuolo o irrimediabilmente persi. Verranno ora presi in considerazione i casi in cui vi sono dubbi circa l’appartenenza o meno di un sepolcreto ad un’area insediativa e quelli in cui quest’ultima è solamente desunta dalla presenza di necropoli.

4.2.2 - Attribuzioni incerte Nel 1964 P. G. Gierow, seguendo in questo G. A. Colini e R. Mengarelli, ipotizzava l’abitato relativo alle necropoli di Vigna Giusti (G6, età del Ferro) e Villa Cavalletti (G7, Bronzo finale ed età del Ferro) presso la collina dove oggi sorge l’omonima villa, quindi esattamente in mezzo alle due aree sepolcrali (fig. 4.21). Nel 1979 alcuni frammenti fittili, purtroppo non diagnostici, erano infatti segnalati in località Cipriana (97), poco ad ovest della stessa villa. Tuttavia, poco più a sud, M. Angle e A. Guidi avevano rinvenuto alle falde di Poggio Tulliano, e sotto l’odierno abitato di Grottaferrata, materiale d’impasto non diagnostico (6, 7 e 28), in un caso (6) sicuramente d’abitato. Questi rinvenimenti si collocavano a brevissima distanza dalla tomba isolata del Boschetto (G8), poco più ad est. Nel 1979, i due studiosi ipotizzavano dunque l’insediamento relativo alla tomba del Boschetto in corrispondenza del moderno abitato; nel 1994 F. Arietti, in una generale analisi del popolamento dell’area albana, incentrata però sull’VIII e VII secolo a.C., lo collocava invece presso Valle Violata (16) dove, sempre nel 1979, erano stati rinvenuti, in superficie e nella terra di riporto di uno scavo di fondazione, alcuni materiali di impasto, datati all’età del Ferro (fase IIB). Nonostante entrambi i punti si trovino a meno di 8 minuti di distanza dalla tomba del Boschetto, l’ipotesi più probabile sembra essere quella di un eventuale abitato presso Poggio

Ad ovest della necropoli di Bronzo finale di Trigoria Selcetta (108), il cui posizionamento è leggermente impreciso poiché effettuato sulla base di una carta a piccola scala, si trova l’insediamento coevo di Casale della Perna (121). Quest’ultimo si trova ad una distanza decisamente superiore a quella massima stimata per le necropoli di quest’età, cioè a circa 18 minuti di distanza, alla stessa quota dell’area abitata (fig. 4.23). Tuttavia i materiali di Casale della Perna sono stati rinvenuti in occasione di arature sul pianoro: poiché non abbiamo alcun indizio sulla porzione occupata di quest’ultimo, è possibile che alcuni lembi di abitato rientrino nella massima distanza ipotizzata per le aree sepolcrali. In tal caso andrebbe postulata un’occupazione dell’area verso est. In anni diversi, più gruppi di tombe sono state rinvenute nei pressi della sorgente detta Capo d’Acqua (fig. 4.24), tutte databili all’età del Bronzo finale o a cavallo con la fase IIA (G22, G24, G25, G26, G27, G31), con fasi anche successive. In anni recenti, ricognizioni della Soprintendenza Archeologica del Lazio nella zona di Prato della Corte (cerchio grigio, F26), hanno portato al 538

4 - Analisi morfologica dei siti

Figura 4.21: le aree sepolcrali di Vigna Giusti, Villa Cavalletti e Boschetto. La linea tratteggiata in alto racchiude il terreno entro 8 minuti da Villa Cavalletti, quella in basso da Boschetto. Il quadrato indica la necropoli, il triangolo frammenti ceramici non databili, il b/n precedenti del Bronzo finale, il nero l’età del Ferro. Isoipse a 5 metri

Figura 4.22: le aree sepolcrali di Colle dell’Acero (G67), Colle della Fragola (187) e Vallone (G65, G66), la linea tratteggiata racchiude il terreno entro 8 minuti da Colle dell’Acero, la freccia indica la possibile provenienza dei materiali al punto 51. Il quadrato indica la necropoli, il cerchietto materiali d’abitato, il b/n precedenti del Bronzo finale, il nero l’età del Ferro. Isoipse a 5 metri

Figura 4.23: Trigoria, Selcetta (108); la linea tratteggiata racchiude il terreno entro 8 minuti dalla necropoli. Il quadrato indica la necropoli, il cerchietto materiali d’abitato, il b/n precedenti del Bronzo finale, il nero l’età del Ferro. Isoipse a 5 metri

Figura 4.24: le aree sepolcrali nella zona di San Rocco; la linea tratteggiata racchiude il terreno entro 8 minuti da San Rocco Vigna delle Piccole Suore (G26), ad ovest, e da San Lorenzo Vecchio (G31), ad est. L’area grigia indica i rinvenimenti della SAL, il quadrato la necropoli, il cerchietto materiali d’abitato, il b/n precedenti del Bronzo finale, il nero l’età del Ferro. Isoipse a 5 metri

539

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

rinvenimento di numerosi frammenti ceramici databili a partire dal Bronzo finale, la cui interpretazione è incerta; una gran parte di essi potrebbe infatti provenire da una necropoli sconvolta, un lembo della quale venne alla luce tra il 1860 ed il 1868 presso le Vigne Caracci e Zelinetti (G22). Tuttavia, ad un abitato sul piccolo pianoro di Prato della Corte potrebbero riferirsi tutte le aree sepolcrali nei dintorni, con le uniche eccezioni di San Lorenzo Vecchio (G31), che disterebbe 13,9 minuti, e di Vigna Delsette (G24), a circa 10,6 minuti. In realtà, se ipotizzassimo per l’insediamento una estensione pari a quella dell’intero Prato della Corte, considerando come confine orientale il piccolo fosso ad andamento nord-sud, otterremmo un abitato di circa 13 ettari ed anche Vigna Delsette si troverebbe ad una distanza minore di 8 minuti, seppur di poco. In tal caso rimarrebbe da ricercare solo l’insediamento facente capo a San Lorenzo Vecchio. Si consideri che localizzazione della tomba rinvenuta dal GAL (76) è imprecisa, e che il Pinza pone i rinvenimenti delle Vigne Caracci e Zelinetti più ad est, ovvero ad oriente del piccolo fosso. Anche la necropoli dell’età del Ferro di Vigna Zannoni (G28), databile tra le fasi IIA2 e IIB, potrebbe essere riferita allo stesso insediamento; si tenga tuttavia presente che il suo posizionamento è estremamente impreciso, in quanto basato sull’affermazione di M. De Rossi il quale la localizza “ai Colli sul ciglio del Lago Albano”, circa 1000 metri ad ovest del Caput Acquae, che potrebbe corrispondere alla sorgente detta appunto Capo d’Acqua. In tal caso, pur ricadendo sempre alle falde delle colline di Coste Caselle, la necropoli andrebbe collocata nettamente più ad ovest di quanto la localizzazione Gierow non mostri. In ogni caso, è più probabile che la necropoli possa riferirsi ad un altro ipotetico abitato, testimoniato dai materiali in giacitura secondaria rinvenuti dallo studioso svedese presso il ciglio del Lago Albano (G29).

ciò che riguarda il Bronzo finale, che disterebbe più di 8 minuti dalle falde del monte. Tuttavia, indagini di U. Antonielli sulla sommità del rilievo, effettuate su un’area molto ristretta, non diedero alcun risultato.13 Poco più ad est, Vigna Tomassetti (G17), dove sia G. Carnevali, sia lo stesso Tomassetti, non furono in grado di trovare che pochi frammenti ceramici e un vaso intero, potrebbe, con molti dubbi, indicare un’altro lembo di necropoli; all’abitato di Monte Crescenzio potrebbe infine far riferimento anche la necropoli dell’età del Ferro di Terreno Marroni (G21), a circa 20,5 minuti di cammino. Franco Arietti, anch’egli convinto dell’esistenza di un abitato presso Monte Crescenzio, ipotizza inoltre l’esistenza di un percorso viario che, a partire da quell’abitato, si sarebbe diretto verso sud passando accanto alle necropoli di Terreno Marroni (G21), Via Due Santi (G38), Le Vignole (G39), S. Sebastiano (G42), Vigna Cittadini (G43A) e Vigna Evangelisti (G43B). L’autore ipotizza anche che queste aree sepolcrali più meridionali potrebbero far riferimento ad un “...tipo di insediamento (---) in parte distribuito lungo i declivi del versante occidentale del Lago di Castel Gandolfo...”.14 Le aree sepolcrali dell’età del Bronzo finale e Ferro di Vigna Cittadini, Vigna Evangelisti e San Sebastiano, probabilmente facenti parte della stessa necropoli, sono infatti troppo distanti dall’insediamento di Monte Crescenzio. Diventa dunque probabile che uno o più nuclei insediativi si trovassero nelle vicinanze (fig. 4.26). Uno di essi potrebbe trovarsi in corrispondenza dell’unità morfologica su cui insiste il moderno abitato di Castel Gandolfo, un indizio in tal senso potrebbe essere l’ubicazione della necropoli di Vigna Mora (G40), appena sotto le pendici orientali dell’odierna città. Con un ipotetico abitato potrebbero essere messi in relazione anche i ritrovamenti, forse dell’età del Ferro, da Villa Cibo (G41), quelli di fase IIB-III provenienti dalle pendici meridionali (38) e le necropoli più settentrionali di Le Vignole (G39), posizionata sulla base del toponimo e Via Due Santi (G38). Rimane ipotetica l’appartenenza della necropoli dell’età del Ferro di Monte Cucco (G37), leggermente più vicina a Castelgandolfo, 9,2 minuti, che a Monte Crescenzio, 11,5 minuti.

Alle falde del Monte Crescenzio (fig. 4.25) sono state ritrovate, in più punti ed in più occasioni, numerose tombe ed aree sepolcrali databili al Bronzo finale e all’età del Ferro: Pascolaro di Marino (G19), Campofattore (G12), Riserva del Truglio (G18) e Vigna Meluzzi (G13). Altri materiali, anch’essi databili alle fasi I e IIA1, con la generica provenienza “dal Sepolcreto dell’età del Ferro di Monte Crescenzio”, sono depositati presso il Museo Preistorico Etnografico Pigorini, a Roma, e R. Lanciani riporta la scoperta, non lontano dalla sommità di M. Crescenzio, di una ricca tomba dell’età del Ferro che conteneva almeno un braccialetto d’oro. La disposizione delle necropoli, insieme alle quali possiamo anche considerare le più tarde Vigna Limiti (G14), Vigna Pavoni (G15) e Vigna Testa (G16) intorno a Monte Crescenzio sembrerebbe indicare l’esistenza di un abitato proprio sulla sommità del colle, come anche ipotizzarono a suo tempo F. v. Duhn12 e P. G. Gierow. La necropoli di Campofattore è l’unica, per

La situazione come viene delineandosi nei pressi di Albano è alquanto ingarbugliata (fig. 4.27). Sicuramente dovette esistere un abitato sul Colle dei Cappuccini (3) databile a partire dalla fase Roma-Colli Albani I (ma sono segnalati materiali di periodi precedenti). A questo abitato sono certamente da riferire le necropoli di Via S. Francesco (34) e Via Virgilio (1 e 33); non è inoltre da escludere che i materiali di dubbia interpretazione da 13  Antonielli 1924c 14  Arietti 1996, p. 40, n. 7. F. Arietti non crede tuttavia all’esistenza di un abitato presso Castelgandolfo, perlomeno a partire dall’VIII secolo a.C., ciò soprattutto a causa della breve distanza che lo separerebbe da Monte Crescenzio e da Ariccia

12  von Duhn 1924

540

4 - Analisi morfologica dei siti

Figura 4.25: le aree sepolcrali intorno a Monte Crescenzio. Le linee tratteggiate racchiudono il terreno entro 8 minuti da Campofattore (G12), Vigna Meluzzi (G13) e Riserva del Truglio (G18). Il quadrato indica la necropoli, il b/n precedenti del Bronzo finale, il nero l’età del Ferro. Isoipse a 5 metri

Figura 4.26: le aree sepolcrali intorno all’odierna cittadina di Castegandolfo. La linea tratteggiata racchiude il terreno entro 8 minuti da Vigna Cittadini (G43a). Il quadrato indica la necropoli, il cerchietto materiali d’abitato, il triangolo materiali non determinabili, il b/n precedenti del Bronzo finale, il nero l’età del Ferro. Isoipse a 5 metri

Figura 4.27: le aree sepolcrali intorno a Colle dei Cappuccini e ad Ariccia. Il quadrato indica la necropoli, il cerchietto materiali d’abitato, il triangolo materiali non determinabili, il b/n precedenti del Bronzo finale, il nero l’età del Ferro. Isoipse a 5 metri

Figura 4.28: Castel Savelli; il triangolo indica il posizionamento impreciso, il quadrato indica la necropoli, il cerchietto materiali d’abitato, il triangolo materiali non determinabili, il b/n precedenti del Bronzo finale, il nero l’età del Ferro. Isoipse a 5 metri

541

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Via Fratelli Cervi (2) provengano anch’essi da sepolture. Occorre aggiungere che materiale d’abitato, datato da G. Chiarucci a partire dalla fase I-IIA,15 è stato segnalato da quest’ultimo anche in corrispondenza della moderna città di Albano Laziale, ovvero immediatamente ad ovest dei punti precedenti; i reperti editi di cui chi scrive è a conoscenza sembrano tuttavia assegnabili solamente all’orientalizzante; discorso analogo per il sito di Tofetti (9), datato a partire dal Bronzo recente, ma forse presente solo a partire dalla fase Roma-Colli Albani IV, e per i ritrovamenti da Galloro-Monte Gentile (138).16 Poiché questa fase esula da questo lavoro, i tre abitati non verranno presi in considerazione. Successivamente, nel 1996, G. Chiarucci indicava come documentati archeologicamente gli insediamenti di Colle dei Cappuccini, Tofetti e Ariccia, solamente ipotizzabili invece quelli di Galloro o Monte Gentile e di Albano città (a quest’ultimi aggiungeva anche un “insediamento, recentemente scoperto nel cuore della moderna città di Albano in Via A. Saffi”, assai vicino ai ritrovamenti precedenti). Poiché non tutte le necropoli nell’area possono essere riferite all’abitato di Colle dei Cappuccini, (Colle Pardo (G48) per esempio è troppo distante), è necessario prendere in considerazione l’esistenza di un altro abitato. I recenti ritrovamenti sotto l’odierna città di Ariccia (49) indicherebbero infatti un altro insediamento a cui sarebbero da riferire le necropoli dell’età del Ferro nell’area di Crocefisso (35), di Via della Cupetta (137), di Galloro (G47), di Ariccia, Cimitero (G46) e di Colle Pardo (G48).

al rinvenimento di strati databili alle fasi iniziali del Bronzo finale (133). Infine, presso Gregna di S. Andrea (118), si sono recuperati alcuni vasi, evidentemente parte di uno o più corredi databili alla fase terminale del Bronzo finale. Individuare esattamente i villaggi di riferimento per ciascuna area sepolcrale non è agevole. Alcuni autori hanno ipotizzato per questo periodo una modalità di occupazione del territorio che presuppone molti piccoli villaggi, ciascuno con la propria necropoli.17 Seguendo questa impostazione, ogni area funeraria individuata, o tuttalpiù ogni gruppo, farebbe capo ad un distinto insediamento. Occorre tuttavia osservare che le aree abitative individuate, per ciò che è noto finora, non sono coeve alle sepolture limitrofe, bensì leggermente più antiche; è questo il caso per le sepolture di Quadraro, Quadrato e Torre di Mezzavia. Per la zona in discussione i dati in nostro possesso indicano dunque che gli abitati di Bronzo finale 1/2 vengono abbandonati al passaggio con la fase successiva; inoltre non si è mai rinvenuto il corrispettivo abitato delle sepolture di RomaColli Albani I. Si consideri inoltre l’area di Santa Palomba, Tenuta Cancelliera (fig. 4.30), dove l’area limitrofa alle sepolture di Bronzo finale (115A-E) è stata indagata pressoché completamente tramite l’esecuzione di trincee, senza rinvenire alcuna traccia dell’abitato. Ciò potrebbe indicare che l’area abitativa non è mai vicinissima a quella sepolcrale. In generale, la distanza minima riscontrata tra le necropoli e il corrispondente abitato (Foro di Cesare Campidoglio) è di 2,8 minuti, che in piano sono circa 200 metri. In alternativa all’ipotesi della pluralità degli abitati, per la zona del Quadraro, è stata dunque proposta quella di un unico grande agglomerato,18 formatosi al passaggio tra Bronzo finale 1/2 e 3, da ricercarsi nella zona della Villa dei Settebassi, che costituisce un lieve alto morfologico. Tuttavia, anche in questo caso, i rinvenimenti di Quadrato e Gregna S. Andrea andrebbero assegnati ad altri abitati. Per ciò che riguarda l’area di S. Palomba, i dati in nostro possesso non permettono di definire un’area abitata.

I ritrovamenti di Castel Savelli (14), consistenti in due punte di lancia già attribuite a contesti tombali, potrebbero collegarsi ai frammenti di intonaco di capanna segnalati da M. S. De Rossi nel 1867 (fig. 4.28). Il luogo esatto del ritrovamento di questi ultimi, nei pressi di Borghetto (G3), non è rintracciabile. Nell’area del Quadraro, tra il 2001 e il 2002, si sono rinvenute diverse testimonianze dell’età del Bronzo finale (fig. 4.29); in particolare accanto a due distinti paleoalvei regolarizzati artificialmente (129 e 130) vennero alla luce due aree sepolcrali (116 e 117) databili alla fase Roma-Colli Albani I. Al fondo del paleoalveo orientale si rinvenivano anche, in giacitura secondaria, numerosi materiali d’abitato. Poco più a nord, negli anni 80, in località Torre di Mezzavia si era già individuata una singola sepoltura di fase RomaColli Albani I (119); a poca distanza da essa erano segnalati anche materiali di fase precedente, ovvero di Bronzo recente e Bronzo finale 1/2 (132). Ancora più a nord, in occasione di lavori presso la stazione della metropolitana Anagnina (120), è venuta alla luce una necropoli databile anch’essa alla fase Roma-Colli Albani I; un’area abitativa è segnalata a circa 40 metri di distanza. A circa 430 metri di distanza, verso sud-est, scavi per la posa di condutture hanno portato

Presso la zona di Marcandreola (fig. 4.31), in occasione di lavori per la realizzazione di un sottopasso, è recentemente venuta alla luce una tomba a pozzetto databile al Bronzo finale 2 e tre tombe sconvolte dell’età del Ferro (184). Inoltre, presso la Vigna Capri Onorati (G4), il cui posizionamento è però dubbio, nel 1903 venne alla luce una tomba verosimilmente di fase Roma-Colli Albani IIA. Non sono noti contesti abitativi coevi entro 8 minuti dalla tomba di Bronzo finale; i più vicini sono infatti Colle dell’Asino, a 20,5 minuti, e Sorgente Preziosa, a 29,9 minuti. La necropoli si trova inoltre lungo la via naturale di percorrenza del cosiddetto Crinale di Roma, ovvero un crinale che da Monte Crescenzio si dirige verso Roma, terminando precisamente a Forte Antenne e che in epoca storica verrà percorso dalla Via Castrimoeniense. Poco 17  Formazione 1980, p. 49; Anzidei et alii 1985, p. 146; Bietti Sestieri, De Santis 2007, p. 213-218 18  di Gennaro et alii 2005

15  Chiarucci 1996, tav. III 16  Datati all’età orientalizzante

542

4 - Analisi morfologica dei siti

Figura 4.29: le aree sepolcrali di Quadraro-Via Lucrezia Romana, Gregna di S. Andrea, Torre di Mezzavia e Quadrato. Le linee tratteggiate racchiudono il terreno entro 8 minuti dalle necropoli, l’area grigia è l’area abitativa ipotizzata. Il quadrato indica la necropoli, il cerchietto materiali d’abitato, il b/n precedenti del Bronzo finale. Isoipse a 5 metri

Figura 4.30: le aree sepolcrali nella zona di Santa Palomba. Le linee tratteggiate racchiudono il terreno entro 8 minuti dalle necropoli, l’area grigia è quella indagata sistematicamente tramite scavi archeologici. Il quadrato indica la necropoli, il b/n precedenti del Bronzo finale, il nero l’età del Ferro. Isoipse a 5 metri

Figura 4.31: l’area sepolcrale di Marcandreola. La linea tratteggiata racchiude il terreno entro 11,6 minuti dalla sepoltura di Marcandreola. Il quadrato indica la necropoli, il b/n precedenti del Bronzo finale, il nero l’età del Ferro. Isoipse a 5 metri

Figura 4.32: l’area sepolcrale di Vigna Trovalusci. Il quadrato indica la necropoli, il cerchietto materiali d’abitato, il nero l’età del Ferro. Isoipse a 5 metri

543

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

più a sud la strada intercetta anche un’altro asse viario di notevole importanza che dal mare si dirigeva verso i Monti Tiburtini costeggiando le falde occidentali dei Colli Albani, via in parte ricalcata dall’odierna Via Cavona.

Ostia Antica Terme di Nettuno e Ostia Antica Collettore per una effettiva difficoltà nel ricostruire, in quella zona, la rete idrografica. L’analisi relative alle sorgenti è stata condotta solo per la zona dei Colli Albani, l’unica per la quale l’autore possedeva dati esaustivi.

L’area sepolcrale di Vigna Trovalusci (G36) si trova presso il ciglio sud-orientale del Lago Albano (fig. 4.32). A sud di essa i ritrovamenti di Pescaccio (30) e Divin Maestro (41) indicano un’area abitativa. Tuttavia anche a nord, presso Via dei Laghi (40), vennero trovati materiali d’impasto. Non è possibile, allo stato attuale della documentazione, ipotizzare quale dei due abitati sia quello a cui la necropoli afferiva.

In ciascuna analisi l’insieme dei valori calcolati per ciascuna cella del modello digitale delle altezze (DEM) è stato suddiviso in venti classi; queste sono state individuate utilizzando il metodo degli intervalli naturali di Jenks20 (Jenks Natural Breaks, conosciuto anche come Goodness of Variance Fit o GVF) che, all’interno di un campione, massimizza le differenze tra le classi e minimizza le differenze all’interno delle stesse.

Per ciò che riguarda le aree sepolcrali di Colle delle Grotticelle (26), Fontana di Papa (G53), Bosco del Polverino (A10),19 Vigna Marini (G44), S. Palomba, Palazzo Morgano (186), Monte Canino (G61) non è possibile risalire ad alcun abitato corrispondente; Monte Cavo (G35 per l’abitato), Campi d’Annibale (G34a) e Crocefisso (47) non sono posizionabili con precisione, Colle delle Streghe (G9) e Velletri, Via Paolina (G64) non sono databili.

Le classi rappresentano la popolazione di riferimento; tramite di essa si sono calcolati i valori attesi del numero di siti per ciascuna classe, qualora ci trovassimo di fronte ad una distribuzione casuale. Successivamente, per rifiutare o meno l’ipotesi nulla (H0), ovvero che la distribuzione attesa e quella osservata siano uguali, e che dunque le differenze siano solo dovute al caso, si è fatto ricorso al test della bontà di adattamento di Kolmogorov-Smirnov per un campione, a due code (One Simple Kolmogorov-Smirnov Goodness of fit, two tails),21 d’ora in avanti semplicemente KS.

4.3 - Analisi statistiche, metodi e risultati Le analisi spaziali sono state condotte prendendo in considerazione l’intera popolazione degli insediamenti, certi. Cave di Breccia (123) e Lago di Albano, Spiaggetta (31) sono stati scartati perché possibilmente in giacitura secondaria; Castelgandolfo, Via dei Laghi (Curvone) (46), Colle delle Crocette (G60), Fosso di Gregna (168), Osteria dell’Osa (211), Ponte linari (167), Pozzo Carpino (G32), Terreno Diamanti (G57), Valle Marciana (G2), Vigna Blasi (G30) e Villa Cibo (G41) poiché le informazioni, sulla localizzazione o sulla cronologia, sono troppo vaghe.

Nel test KS è possibile rifiutare H0 se, una volta stabilito un coefficiente di significatività (nel nostro caso a=0.05), la differenza massima (Dmax) tra le cumulative dei due campioni, divisa per il numero di osservazioni, è maggiore del valore critico22 (Vc). L’analisi è stata inoltre condotta inizialmente prendendo in considerazione l’intera area di ricerca, ovvero il territorio compreso tra la foce del Tevere, il Tevere, l’Aniene, il Fosso di Val Freghizia, il Fosso Mole di Corcolle, il Fosso di Valle Inversa, la Valle di Formale, la Valle Varina, il Colle dell’Uomo Morto, la linea che include tutti i bacini imbriferi dei Monti Lepini ed Ausoni che insistono sulla Pianura Pontina ed infine il mare.

I parametri sottoposti a conferma statistica sono stati 5: ●● ●● ●● ●● ●●

Altezza sul livello del mare Distanza dalla riva del mare Distanza dallo specchio d’acqua più vicino Distanza dal corso d’acqua più vicino Distanza dalla sorgente più vicina

I siti di Camposelva, Caprolace, Caterattino e Torre Paola non sono stati inclusi nell’analisi dei fiumi e delle sorgenti (il solo Camposelva) in quanto la laguna, considerata ostacolo insormontabile, impedisce il calcolo della distanza da un qualsiasi corso d’acqua, e Borgo Ermada,

Successivamente si è deciso di effettuare le analisi statistiche separatamente per la zona caratterizzata dal massiccio dei Colli Albani e per quella che include la pianura Pianura Pontina e le zone limitrofe; il confine tra le due zone ricalca approssimativamente il limite orientale del bacino imbrifero del fiume Astura, così come è stato ricostruito per l’età protostorica (fig. 4.33).

19  Pur senza una corrispondenza cronologica, la tomba di Bosco del Polverino è stata messa in relazione ai rinvenimenti del vicino Colle Pistasale, soprattutto in considerazione della presenza di un possibile aggere; Cancellieri 2000 e Guidi 2007a

20  Jenks 1967, Dent 1999 21  Kolmogorov 1933, Smirnov 1939, Sidney, Castellan 1988, Soliani 2005; per l’applicazione in archeologia, Kvamme 1990 22  Miller 1956

544

4 - Analisi morfologica dei siti

Figura 4.33: le due zone in cui è suddivisa l’area di analisi denominate convenzionalmente, in questa sede, Colli Albani e Pianura Pontina

545

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age 140

140

130

130

120

120

110

110

100

100

90

90

80

80

70

70

60

60

50

50

40

40

Altitudine

30 20 10

Mare

30

Siti aspettati Siti osservati

Siti aspettati Siti osservati

20 10

20

19

18

17

16

15

14

13

12

11

9

10

8

7

6

5

4

3

1

20

19

18

17

16

15

14

13

12

11

9

10

8

7

6

5

4

3

2

1

Figura 4.34: il grafico delle curve cumulative relativo alle altitudini per tutta l’area di indagine

2

0

0

Figura 4.35: il grafico delle curve cumulative relativo alle distanze tra ciascun abitato ed il mare per tutta l’area di indagine

140

140

130

130

120

120

110

110

100

100

90

90

80

80

70

70

60

60 50

50 40

40

Specchi d'acqua

30 20 10

Corsi d'acqua

30

Siti aspettati Siti osservati

Siti aspettati Siti osservati

20 10

20

19

18

17

16

15

14

13

12

11

10

9

8

7

6

5

4

3

1

20

19

18

17

16

15

14

13

12

11

10

9

8

7

6

5

4

3

2

1

2

0

0

Figura 4.37: il grafico delle curve cumulative relativo alle distanze tra ciascun abitato e il corso d’acqua più vicino, per tutta l’area di indagine

Figura 4.36: il grafico delle curve cumulative relativo alle distanze tra ciascun abitato e lo specchio d’acqua (laguna o lago) più vicino, per tutta l’area di indagine

130

130

120

120

110

110

100

100

90

90

80

80

70

70

60

60

50

50 40

Altitudine

10

20

19

18

17

16

15

14

13

12

11

10

9

8

7

1

Figura 4.38: il grafico delle curve cumulative relativo alle altitudini, per l’area dei Colli Albani

6

0

20

19

18

17

16

15

14

13

12

11

10

9

8

7

6

5

4

3

2

0 1

Siti aspettati Siti osservati

20

5

10

4

20

Mare

30

Siti aspettati Siti osservati

3

30

2

40

Figura 4.39: il grafico delle curve cumulative relativo alle distanze tra ciascun abitato ed il mare, per l’area dei Colli Albani

546

4 - Analisi morfologica dei siti 130

130

120

120

110

110

100

100

90

90

80

80

70

70

60

60

50

50

40

40

Specchi d'acqua

30 20 10

Corsi d'acqua

30

Siti aspettati Siti osservati

Siti aspettati Siti osservati

20 10

0

Figura 4.40: il grafico delle curve cumulative relativo alle distanze tra ciascun abitato e lo specchio d’acqua (laguna o lago) più vicino, per l’area dei Colli Albani

20

19

18

17

16

15

14

13

12

11

9

10

8

7

6

5

4

3

2

1

20

19

18

17

16

15

14

13

12

11

9

10

8

7

6

5

4

3

2

1

0

Figura 4.41: il grafico delle curve cumulative relativo alle distanze tra ciascun abitato e il corso d’acqua più vicino, per l’area dei Colli Albani

130 120

30

110 100 90 80

20

70 60 50 40

10

Sorgenti

30

Altezze Siti aspettati Siti osservati

Siti aspettati Siti osservati

20 10

30

30

20

20

10

Mare

20

19

20

19

18

17

16

15

14

13

12

11

10

9

8

7

6

5

4

3

1

Figura 4.44: il grafico delle curve cumulative relativo alle distanze tra ciascun abitato ed il mare, per l’area della Pianura Pontina

2

0

20

19

18

17

16

15

14

13

12

11

10

9

8

7

6

5

4

3

18

Siti aspettati Siti osservati

0 2

17

Specchi d'acqua

Siti aspettati Siti osservati

1

16

15

14

13

12

11

10

9

8

7

6

5

4

3

1 19

18

17

16

15

14

13

12

11

10

9

8

7

6

5

4

3

2

1

20

Figura 4.43: il grafico delle curve cumulative relativo alle altezze, per l’area della Pianura Pontina

Figura 4.42: il grafico delle curve cumulative relativo alle distanze tra ciascun abitato e la sorgente d’acqua più vicina, per l’area dei Colli Albani

10

2

0

0

Figura 4.45: il grafico delle curve cumulative relativo alle distanze tra ciascun abitato e lo specchio d’acqua (laguna o lago) più vicino, per l’area della Pianura Pontina

547

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Dmax S. acqua 0,156113434 C. acqua 0,052868651

30

Vc (a=0.05) 0,115353694 0,118372806

20

Colli Albani (fig. 4.38-42 per le curve cumulative) 10

Corsi d'acqua

Dmax Altezze 0,174574603 0,149981918 Mare S. acqua 0,111226845 C. acqua 0,111541698 Sorgenti 0,163215631

Siti aspettati Siti osservati

20

19

18

17

16

15

14

13

12

11

9

10

8

7

6

5

4

3

2

1

0

Figura 4.46: il grafico delle curve cumulative relativo alle distanze tra ciascun abitato e il corso d’acqua più vicino, per l’area della Pianura Pontina

La divisione si è resa necessaria per i seguenti motivi:

Pianura Pontina (fig. 4.43-46 per le curve cumulative)

●● I due comparti geografici possono, data la

differenza morfologica, essersi comportati come due sistemi differenti, ciascuno con le sue peculiarità ●● Dalle analisi geomorfologiche dell’equipe olandese dell’università di Groningen emerge sempre più chiaramente che la Pianura Pontina potrebbe celare un paesaggio protostorico sepolto.23 In questo caso sarebbe dunque fuorviante sottoporlo ad analisi statistica, in quanto è concreto il rischio che la morfologia antica sia assai diversa da quella odierna (o da quella ricostruibile con i dati attualmente a disposizione); vale dunque la pena investigare il comparto dei Colli Albani separatamente ●● La consistenza e la grandezza della laguna alle falde dei Monti Lepini sono assai difficili da stimare, come anche il reticolo idrografico che, probabilmente, in un dato momento ne ha preso il posto; è dunque grande il rischio, per questa zona, di proiettare le attuali conoscenze di insediamenti protostorici su di uno sfondo non corretto

Dmax Altezze 0,117792958 0,247421141 Mare S. acqua 0,234696826 C. acqua 0,062149829

Nella fascia compresa entro 36,1 minuti dagli specchi d’acqua i siti osservati risultano essere invece 53, contro i 34 aspettati (fig. 4.36, punto 1; fig. 4.53). Per ciò che riguarda specificamente l’area dei Colli Albani, l’analisi restituisce valori statisticamente significativi solo per le sorgenti, per le altezze e, ancora una volta, per il mare. All’interno dell’area compresa entro 12,2 minuti dalle sorgenti insistono infatti 44 siti, contro i 27 aspettati (fig. 4.42, punto 1; fig. 4.54).

Area Totale (fig. 4.34-37 per le curve cumulative, in ordinata il numero di abitati, in ascissa le classi; fig. 4.4751 per le carte di distribuzione. I valori delle classi sono nelle tabelle a fine capitolo)

Altezze Mare

Vc (a=0.05) 0,240416306 0,244263211 0,240416306 0,257015842

Per quanto riguarda l’area totale, è impossibile rigettare l’ipotesi nulla solamente per ciò che riguarda la distanza dal mare e dagli specchi d’acqua (lagune o laghi). La differenza maggiore tra gli insediamenti aspettati ed osservati, nel primo caso, si attesta entro i 62,7 minuti dalla riva del mare, ove si trovano 28 siti contro gli 11 aspettati (fig. 4.34, punto 1; fig. 4.52).

L’analisi ha dato i seguenti risultati (in grassetto i valori significativi, ovvero i casi in cui è stato possibile rigettare l’ipotesi nulla):

Dmax 0,074169612 0,117679388

Vc (a=0.05) 0,131476163 0,131476163 0,131476163 0,133358972 0,132094877

Prendendo in considerazione l’altitudine (fig. 4.55), si osserva invece una quantità maggiore di abitati entro i 33 metri slm (fig. 4.38, punto 1) dove se ne trovano 27 contro i 19 aspettati, e tra i 281 e i 381 metri slm (fig. 4.38, punti 8 e 9), dove ve ne sono 18 contro i 5 aspettati.

Vc (a=0.05) 0,115353694 0,115353694

Nell’area intermedia, specialmente tra 63 e 180 metri slm, se ne trovano al contrario di meno. Oltre i 381 metri slm le differenze in termini assoluti sono troppo piccole per essere significative (non più di 3 unità). Ciò da una parte

23  Feiken et alii 2012

548

4 - Analisi morfologica dei siti

Figura 4.47: le 20 classi di altitudine in cui è stato suddivisa l’area totale, messe a confronto con la distribuzione degli abitati

549

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 4.48: le 20 classi di distanza dal mare in cui è stato suddivisa l’area totale, messe a confronto con la distribuzione degli abitati

550

4 - Analisi morfologica dei siti

Figura 4.49: gli specchi d’acqua ricostruiti per l’area totale, messi a confronto con la distribuzione degli abitati

551

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 4.50: i corsi d’acqua ricostruiti per l’area totale, messi a confronto con la distribuzione degli abitati

552

4 - Analisi morfologica dei siti

Figura 4.51: le sorgenti, nell’area dei Colli Albani, messe a confronto con la distribuzione degli abitati

553

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age

Figura 4.52: la fascia compresa entro 62,7 minuti di cammino dalla riva, in grigio, in cui gli abitati osservati sono significativamente maggiori di quelli aspettati; area totale

Figura 4.53: le zone comprese entro 36 minuti circa di cammino dagli specchi d’acqua, dove gli abitati osservati sono nettamente superiori a quelli aspettati; area totale

554

4 - Analisi morfologica dei siti

Figura 4.54: le zone comprese entro 12 minuti circa di cammino dalle sorgenti d’acqua; area Colli Albani

Figura 4.55: le zone entro le quali, con riferimento all’altitudine, gli abitati sono maggiori o minori di quelli aspettati. La linea di demarcazione più netta tra le due zone, alle falde dei Colli Albani, si attesta intorno ai 281 metri slm; area Colli Albani

555

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age 80

% abitati entro 12m da una sorgente (Colli Albani) % abitati entro 36m da uno specchio d'acqua % abitati entro 62,7m dal mare

%

60

40

20

RMCAIIIB

RMCAIIIA

RMCAIIB

RMCAIIA

RMCAI

BF12

BR

BM3

BM12

BA

0

Figura 4.56: grafico diacronico della percentuale degli abitati entro 12 minuti da una sorgente, entro 36 minuti da un lago o una laguna ed entro 62,7 minuti dalla riva del mare

conferma l’attrazione per il massiccio dei Colli Albani, alle cui falde sono attestati una gran quantità di siti, e per la zona costiera. Qui l’analisi potrebbe essere tuttavia falsata dalla particolare cura con il quale il territorio di Nettuno è stato percorso da A. Liboni, il quale ha recuperato e documentato decine di siti, in oltre 30 anni di attività.

sorgenti sembrerebbe manifestarsi anche nella fase RomaColli Albani IIA. Ad ulteriore analisi, si è preso in considerazione la distanza tra gli abitati e il valore più basso riferibile alle sorgenti o agli specchi d’acqua (fig. 4.57), ottenendo un valore significativo, addirittura considerando un coefficiente di significatività a=0.01 (fig. 4.58 per la curva cumulativa).

A circa 60 minuti dal mare (fig. 4.39, punto 1) insistono infine 20 abitati, sui circa 10 aspettati, valore in linea con quello calcolato per tutta l’area di indagine; l’addensarsi dei siti a breve distanza dal mare è inoltre confermato anche dall’analisi svolta separatamente per l’area della Pianura Pontina, dove tuttavia l’esiguità del campione sconsiglia analisi approfondite, e dalle considerazioni appena esposte riguardo alle altezze.

Acqua dolce

Dmax Vc (a=0.01) 0,212011402 0,131476163

Lo scostamento maggiore si ha raggiungendo i 10,7 minuti, mentre la differenza maggiore è tra i 7,2 e i 10,7 minuti (fig. 4.58, punto 3; fig. 4.59).

Occorre notare che in nessuna delle analisi il rapporto con i corsi d’acqua è risultato significativo.

Il grafico diacronico conferma una maggiore attrazione verso le fonti di acqua dolce nelle fasi iniziali della media età del Bronzo; tuttavia dal Bronzo recente in avanti la situazione sembra rimanere sostanzialmente stabile.

Passando dunque a considerare l’aspetto diacronico, si è provveduto a raggruppare i siti usando come discrimine i valori-limite ottenuti dalle analisi precedenti (fig. 4.56):

Per ciò che riguarda il mare, la maggior percentuale di abitati sul totale entro un’ora di cammino dalla riva si attesta ancora una volta nelle fasi iniziali della media età del Bronzo e nel Bronzo recente e finale, fasi iniziali (fig. 4.60).

●● 36,1 minuti da un qualsiasi specchio d’acqua ●● 62,7 minuti dalla riva del mare ●● 12 minuti da una qualsiasi sorgente

Dal grafico appare una preferenza per gli abitati della media età del Bronzo ad avvicinarsi ad una fonte di acqua dolce, sia essa una sorgente, nelle fasi iniziali della media età del Bronzo, sia essa uno specchio d’acqua, nella fase successiva. Un’analoga preferenza per la vicinanza di

Per quanto riguarda l’unità morfologica sulla quale insistono gli insediamenti, essa è stata suddivisa in (le classi di pendenza sono quelle del servizio di conservazione del suolo USA):

556

4 - Analisi morfologica dei siti

Figura 4.57: il valore più basso tra le distanze abitati/specchi d’acqua, abitati/sorgenti per l’area dei Colli Albani, messi a confronto con la distribuzione degli abitati stessi

●● Cima isolata: altura isolata la cui massima altezza,

A partire dai grafici diacronici (fig. 4.61-62) dei tipi possiamo dunque isolare alcune tendenze generali.

●●

La percentuale del tipo su pianoro è in continua e costante crescita a partire dalle fasi iniziali della media età del Bronzo, quando costituisce l’11% sul totale degli insediamenti, fino ad arrivare, con la fase Roma-Colli Albani IIIB al 47%; una lieve flessione si registra tuttavia in corrispondenza del Bronzo finale 1/2 e della fase RomaColli Albani I (22% di media), forse dovuta alla generica datazione al Bronzo finale di alcuni abitati.

●● ●●

●● ●●

rispetto al paesaggio circostante o alla sella più alta, supera i 40 metri Pianoro: terreno pianeggiante isolato, su almeno tre lati, da ripide scarpate Dorsale: altura isolata solo su due lati Colle: altura isolata la cui massima altezza, rispetto al paesaggio circostante o alla sella più alta, non supera i 40 metri Pendio: zone non isolate con pendenza moderata, accentuata o molto accentuata (>10%) Terreno pianeggiante: zone, non isolate, pianeggianti o con pendenza soave (