La vita quotidiana a Bologna ai tempi di Vasco

775 137 2MB

Italian Pages 191 Year 2008

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

La vita quotidiana a Bologna ai tempi di Vasco

Citation preview

Economica Laterza 652

Dello stesso autore in altre nostre collane:

La legge della giungla «Contromano»

La vita quotidiana in Italia ai tempi del Silvio «Contromano»

Enrico Brizzi

La vita quotidiana a Bologna ai tempi di Vasco

Editori Laterza

© 2008, Gius. Laterza & Figli www.laterza.it La cartina di Bologna è stata realizzata da Luca De Luise Edizioni precedenti: «Contromano» 2008 Nella «Economica Laterza» Prima edizione luglio 2013 1

2

3

4

Edizione 5 6

Anno 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Proprietà letteraria riservata Gius. Laterza & Figli Spa, Roma-Bari Questo libro è stampato su carta amica delle foreste Stampato da SEDIT - Bari (Italy) per conto della Gius. Laterza & Figli Spa ISBN 978-88-581-0879-6

È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico. Per la legge italiana la fotocopia è lecita solo per uso personale purché non danneggi l’autore. Quindi ogni fotocopia che eviti l’acquisto di un libro è illecita e minaccia la sopravvivenza di un modo di trasmettere la conoscenza. Chi fotocopia un libro, chi mette a disposizione i mezzi per fotocopiare, chi comunque favorisce questa pratica commette un furto e opera ai danni della cultura.

a Paolo S., pronti per il grande urlo

Indice

Bologna e il suo artista di maggior successo

3

Epoca arcaica (1974-1981) Quando Bologna era Bologna Il branco della Candida Luna Cortile republic Vasco in via delle Bombe

11 18 22 27

Età classica (1982-1984) Come vincemmo il Mundial «Vado al massimo» Sciopero! Il Maestrone e Lucio

33 39 41 51

Alto medioevo (1985-1988) Rituali di iniziazione Gianni da Monghidoro e il Principe I visi pallidi della Bologna bene Il più grande scrittore italiano

59 66 71 76

Basso medioevo (1989-1991) La grande carestia

81 VII

Gita scolastica Selvaggi e felici di stare insieme Te lo si legge in faccia

90 96 100

Rinascimento (1992-1993) Le anatre di Central Park I nostri cugini più grandi Idoli e pettegoli Una storia autentica

109 114 125 129

Età moderna (1994-1999) Il magico mondo di Umberto Eco Qualcosa è cambiato «Volevo la domenica tutti i giorni» La battaglia del Velodrome

135 140 147 152

Il nuovo millennio (2000-2008) Il suicidio del Partito Voci nuove Il paesone Bologna non è più quella di una volta?

161 165 169 172

La vita quotidiana a Bologna ai tempi di Vasco

Ringraziamenti. Un ringraziamento a Cristina Gaspodini, Stefano Sapio e Samuele Zamuner per i consigli e la pazienza.

Bologna e il suo artista di maggior successo

Ieri sera la città di Bologna ha celebrato l’ennesimo trionfo del suo artista di maggior successo negli ultimi tremila anni, il cantante rock Vasco Rossi. Personalmente mi trovavo lontano, su un’isola del Tirreno che non misura neppure quattro chilometri quadrati e, complice la distanza, mi ero dimenticato che fosse giunta la sera del grande concerto allo stadio. L’ho scoperto quando ho composto il numero di cellulare di mio fratello: non appena la comunicazione si è attivata, ho percepito un bailamme d’inferno. «Ricky?» lo chiamavo. «Riccardo? Riesci a sentirmi?» Subito mi sono convinto che gli avessero rubato il cellulare, e che ora i ladri si trovassero in qualche discoteca, a rispondermi per dileggio. Poi la voce franta dall’emozione di mio fratello si è fatta largo attraverso muraglie di watt. «Sono da Vasco» gridava come un ossesso. «Non sento niente, ti chiamo domani» e, prima di riattaccare, è riuscito ad aggiungere «Stupendo». Sono da Vasco. Come si trovasse seduto nel salotto di casa sua. Fra non molto mio fratello varcherà la linea d’ombra dei

3

trent’anni, e per i/le più attenti/e ai gender studies aggiungo che si trovava lì con la promessa sposa. Contate poi che dentro quello stadio intitolato al presidente dell’ultimo scudetto del Bologna, quello stesso impianto in mattoni rossi all’ombra del quale mio fratello ed io crescemmo, si trovavano anche i nostri genitori. Magari non a sgomitare sottopalco fra i più tatuati, magari al riparo della tribuna, ma c’erano. Il Pater, nato nell’anno della Liberazione, sarebbe un docente universitario con tanto di barba. E anche nostra madre, ve lo giuro, non è il genere di signora che si atteggia a ragazzina. Però hanno comprato i loro bravi biglietti su eBay e via per mano, nel cuore della pazza folla, attraverso i tornelli imposti dalle ultime leggi speciali in tema d’ordine pubblico negli stadi. Perché il catino di mattoni del Renato Dall’Ara è innanzitutto devoto al calcio. Da oltre ottant’anni ospita le gesta del Bologna FC 1909, l’ex squadrone «che tremare il mondo fa» scudettato per l’ultima volta nel ’64 e creduto risorto, o quasi, nella seconda metà degli anni Novanta con Baggio e Signori. Ma di questo parleremo più avanti, non appena ci troveremo di nuovo in città. Per il momento basterà tenere a mente che ai piedi dei colli di Bologna c’è questo stadio monumentale lambito dal portico che risale la groppa del colle di San Luca, e che quando ci canta Vasco vi si riuniscono tutti, amici e promessi sposi, genitori e figli. Ci sono stato anch’io ‘da Vasco’, quasi sempre senza accredito per la stampa: al Dall’Ara, al Palamalaguti di Casalecchio, a Rimini, a Milano e, naturalmente, a Imola nel ’98, la magica sera della consacrazione racchiusa nel live Rewind. 4

Eravamo centoventimila, assicuravano i bene informati, ma i ragazzi privi di biglietto continuavano a scavalcare le reti dell’autodromo e a gettarsi dentro con l’energia dei disperati, puntando il cuore della bolgia anche quando il concerto volgeva ormai al termine. Qualcuno fra i più raffinati potrà storcere il naso di fronte a tanta devozione per un cantante così popolare, ma in fondo è una questione d’affetto e di attitudine, e insieme di età anagrafica: se aveste avuto quindici anni nelle ‘notti magiche’ del millenovecentonovanta, quale musica sarebbe uscita dalle casse incorporate nel bauletto della Vespa degli amici più grandicelli e rebel? Se non avete avuto la fortuna sfacciata di crescere negli anni superitaliani di punk, paninari e ultras, o malauguratamente soffrite d’amnesia, volentieri vi rinfrescherò la memoria: da quelle casse sarebbero uscite molto spesso hit come Vita spericolata, La combriccola del Blasco, Fegato spappolato, o la più dolente e recentissima – all’epoca – Liberi liberi. Quella dei Mondiali in Italia fu un’ottima annata per Vasco, e un giorno non lontano anche il sottoscritto avrebbe adornato la sua prima Vespa special con l’effigie adesiva del nostro cantore d’elezione. Era una di quelle sticker che si comprano in autogrill, oppure al mare: Vasco in versione Bollicine, ray-ban a specchio e scritta «Enjoy cocaine» sullo sfondo. Non doveva essere un articolo ufficiale, ma emanava un tale sfrontato gusto del proibito da giocarsela alla pari con le vetrofanie di Jagger con lo spino in bocca, e con quelle polverose di Morrison sulle Dyane dei post-hippie. Naturalmente, se avevi quindici anni a Bologna nel millenovecentonovanta, la cocaina non sapevi neppure cosa fosse, e neppure eri sicuro di cosa significasse enjoy, però potevi già 5

percepire in maniera chiara cosa fosse consentito e cosa proibito, cosa l’ubbidienza e cosa la libertà. Ero quello che si dice un bravo ragazzo, uno studente ginnasiale figlio d’insegnanti, però fortunatamente mio padre non aveva buttato la collezione di vecchi vinili: era un numero spropositato di singoli targati non solo Tenco, Endrigo, Di Capri, ma anche Equipe 84, Dik Dik e Camaleonti, frammisti ai quali non mancavano perle come Uno dei mods di Ricky Shayne. Difficile raccontare che razza di brividi provavo nell’ascoltare la voce lamentosa di Dylan, oppure capolavori british come il 45 giri di Ruby tuesday / Let’s spend the night together, o ancora il supremo White album in edizione originale. Se mai ho sentito nella vita una chiamata, arrivava dai solchi di quei vinili e dai nastri delle cassette che circolavano per casa: l’ermetismo pop di Battiato e il cantato familiare di Guccini, i cantautori degli anni Settanta e l’uomo degli sballi ravvicinati del terzo tipo. Quando smetti di essere un cinno e varchi la linea d’ombra dell’adolescenza, i programmi che i genitori fanno sulla tua testa ti appaiono fatalmente ingiusti e pallosi. Agli antipodi rispetto al tuo sentire più autentico, quella rabbia che si scopre da ragazzi insieme a molte altre emozioni, e di cui solo Vasco e il punk inglese sembravano dare conto in musica. Chi altro??? Per questo fu una sorpresa scoprire il mio vecchio, nel cuore dell’estate ’85, che lavorava alle bozze d’un suo libro sugli studenti cinquecenteschi ascoltando nel walkman color ciliegia Colpa d’Alfredo. Fu lui a tradirsi: sentii la sua voce canticchiare gli inconfondibili versi, esaltandosi nel sostenere che «quella stronza non s’è neanche preoccupata di dirmi qualche cosa, che so una scusa...». 6

Dunque l’impeto debordante del primo Blasco non riguardava solo me. D’altronde dov’è che avrebbe imparato a memoria le canzoni di Vasco, il sottoscritto? Non solo infilando le cuffie del walkman color ciliegia, oh no. E neppure ai giardinetti frequentati dai mascalzoni drughè. Agli scout. È lì che sono stato contagiato dalla vascomania. Nel gruppo Agesci Bologna 16, a un tiro di voce da Porta Saragozza. È una zona che oggi qualsiasi immobiliarista si sente autorizzato a definire ‘di prestigio’. Per conto mio, sapevo solo che da casa dovevo contare venti minuti a piedi, quasi tutti all’ombra del portico più lungo del mondo, una teoria di seicentosessantasei archi (il numero non deve essere casuale) che collegano il centro della città al colle della Guardia, dove sorge il santuario della Madonna di San Luca. Se voglio raccontare cos’è Bologna per noi che ci siamo cresciuti, devo tornare ai piedi dei colli, nell’ombra protettiva di quel lungo portico conosciuto da bambino. Da casa sarà facile ricordare quel che c’era all’inizio, quando Vasco e Bologna erano più giovani, e i nomi e i cognomi fioriranno sulla carta nell’esatto ordine di apparizione che hanno avuto in questa storia.

Epoca arcaica (1974-1981)

Quando Bologna era Bologna

All’inizio non c’era Nord e non c’era Sud. Non avevo idea delle differenze fra un paese e una metropoli, non sapevo da dove arrivassero le voci dei cantanti che uscivano dallo stereo di mio padre e, per dirla tutta, quell’ignoranza non mi dava nessuna pena. Dal mio punto di vista, era tutto sotto controllo. Il sole sorgeva ogni giorno, polpette e biscotti non mancavano, e la classificazione dei luoghi era già in atto in maniera quasi scientifica: tanto per cominciare, ne esistevano di tre specie. Innanzitutto c’era Casa, il posto in cui rifugiarsi e dal quale far partire le prime caute esplorazioni per mano a mamma. La seconda categoria era costituita dai Posti sicuri, le abitazioni di parenti e amici di famiglia, i negozi che si frequentavano quasi ogni giorno, e un altro po’ di luoghi noti, come i giardini di Porta Saragozza, dove erano in funzione fino al tramonto due cavalcature a gettone: un papero (chiunque fosse, non era verniciato come il vero Donald Duck) e l’asinello Cleto. Forse ricorderete: un adulto infilava cento lire nella feritoia e la cavalcatura, in groppa alla quale eri stato preceden-

11

temente issato, cominciava a caracollare sul posto in un sordo brontolio d’ingranaggi che saliva dalla pedana. La galoppata virtuale a bordo di Cleto, o dell’anatroide che insensatamente gli zii mi giuravano essere Paperino («Sééé, con la berretta a pon-pon! E rossa, poi!»), durava cinque minuti, ma al bambino che ero appariva insieme brevissima ed inesauribile, abbastanza lunga per immaginare un futuro in cui, da solo, mi sarei spinto senza timore oltre il recinto dei giardini attraverso la terza, residuale, categoria di luoghi: l’Altrove. L’Altrove era qualcosa che mi turbava. Ce n’era ovunque, affascinante e minaccioso. Abbracciarne il concetto, portava con sé domande epocali: quanto si estendeva l’abitato? Forse il mondo era un’unica conurbazione interamente coperta di case giallo ocra o rosse, alte al massimo quattro piani e munite di portici? Oppure, giunti a un certo punto, le case finivano e iniziava una terra selvaggia, esterna alla civiltà, dove avevano le loro basi i Cattivi e gli animali feroci? Non mi ci raccapezzavo. Se il mondo civile era tutto uguale al mio quartiere, dove diavolo abitavano i simpatici protagonisti della serie Nutella e i bambini del mondo? Avrei dato il mio pallone preferito, per conoscerli! Ce n’erano alcuni con la pelle nera e altri con gli occhi a mandorla, almeno un cinese col cappello a punta in fibra vegetale, e un piccolo esquimese in pelliccia. Tipi così, in via Saragozza nel 1980, li avrei notati di sicuro. All’asilo con me non ce n’erano, e quando varcai la soglia delle scuole elementari a Casaglia, dove arrivavano con lo scuolabus bambini di tutti i quartieri, lo seppi con certezza: i miei amici mangiatori di Nutella dovevano essere rintanati al sicuro da qualche parte, molto lontani da Bologna. 12

Da noi, già eri strano se il tuo cognome non finiva in -i. Non ho mai sentito commenti o insulti razzisti, alle elementari, ma il fatto di avere parenti a Napoli o, tenetevi forte, in Molise era già qualcosa di assolutamente esotico. In ogni caso ‘marocchino’ o ‘terrone’ non erano insulti in voga fra noi bambini: ‘nassista’ o ‘fassista’ andavano molto più forte. Nelle date solenni, inquadrati sul terreno da calcio della scuola – il ‘campone’ –, porgevamo il nostro saluto ai vecchi partigiani delle Brigate Garibaldi in visita alla scuola coi fazzoletti rossi al collo e i gagliardetti. Intonavamo per loro, che da ragazzi erano stati eroi come Actarus e Capitan Harlock, però in carne ed ossa, Bella ciao o la inebriante Avanti popolo, che sugli scuolabus, al ritorno, diventava «Avanti popolo, alla riscossa, delle maestre vogliam le ossa. Delle bidelle ce ne freghiamo, e delle cinne ci innamoriamo», dove le cinne sarebbero le ragazzine. Il massimo dell’osé, all’epoca. Se qualcuno ci avesse raccontato che, nel giro di pochi anni, al posto di Drive in avremmo tentato di seguire (a volume molto ridotto, e prontissimi a cambiare canale) Colpo grosso e I classici dell’erotismo, saremmo morti sul posto per la troppa emozione. E non meno increduli saremmo stati se ci avessero raccontato che in altre scuole d’Italia non si cantava Bella ciao, né si rendeva omaggio ai vecchi partigiani. Quale maestra senza cuore avrebbe potuto trascurare di onorare l’anniversario della Liberazione, o della strage di Marzabotto, quando sul nostro Appennino avevano trucidato centinaia di persone, perlopiù anziani, donne e bambini come noi? Sarebbe stato uno scandalo intollerabile. Erano forse ami13

che di Itler, queste maestre? Dei repubblichini? Delle Esce Esce? Che mostrassero il grugno da noi a Casaglia, se osavano! L’epica resistenziale, il buon funzionamento del sistema pubblico e il dogma dell’infallibilità del Partito comunista come guida verso il progresso erano i tre capisaldi di quello che, ora lo so, si chiamava «via occidentale al socialismo». Naturalmente, non tutti votavano Pci: c’era anche chi voleva fare l’originale, come mio zio Sandro, demoproletario della prima ora che da ragazzo «aveva fatto il ’77». (All’epoca gli uomini si dividevano in tre classi d’età: quelli che avevano fatto la guerra, quelli che avevano fatto il ’68 e quelli del ’77, come se la maturità coincidesse fatalmente con l’aver partecipato a disordini su media o larga scala.) Fra i quarantenni reduci del ’68 si notava in città qualche socialista all’arrembaggio, poi si percepiva la presenza di un po’ di repubblicani e d’un discreto numero di controrivoluzionari sparso nelle parrocchie, di cui facevano parte anche i miei nonni e i famosi fratelli Prodi, spesso evocati come esempio di onestà e devozione al lavoro nonostante fossero democristiani. Vistose eccezioni a parte, non esisteva la minima possibilità che l’amministrazione cambiasse colore, e ognuno lo sapeva: l’onda del ’68 era stata assorbita, gli ex ‘studelinquenti’ del ’77 avevano molti problemi d’identità, e così il buon ordine del Pci sembrava regnare da sempre sulla città rossa, che la grande esplosione del 2 agosto 1980, progettata per punirla, non fece che rinsaldare nella sua orgogliosa specificità. E vai di feste dell’Unità, appuntamenti all’Arci, spese alla Coop, assemblee in sezione e, per noi più giovani, Bella ciao 14

inquadrati nel ‘campone’ della scuola. Il pomeriggio era buona usanza fare un po’ di moto: alla Società Ginnastica Sempre Avanti! potevi scegliere fra atletica, lotta, boxe e ginnastica, proprio come a Mosca. Chi immaginasse scenari alla Good Bye Lenin!, tuttavia, sarebbe fuori strada. Eravamo i figli della Bologna primi anni Ottanta: ex libero comune, ex città pontificia, dal 1945 molto rossa e molto occidentale. Provate a immaginare: macchine nuove e tirate a lucido per le strade, mentre davanti alle vetrine griffate del centro il passeggio delle famiglie incrocia le ultime manifestazioni di vitalità studentesca e l’andirivieni dei tossici diretti ai giardini del Guasto. I vecchi siedono in sezione a ricordare la guerra, lavorano negli orti oppure affollano le processioni in onore della Madonna di San Luca. Basket e football americano sono fra gli sport favoriti dei ragazzi. I negozi sembrano stracolmi di ogni prodotto di marca disponibile a ovest di Vienna. La città compare regolarmente in testa alle classifiche nazionali del benessere, e c’è da perdere la testa, fra i comunisti in Mercedes, la gente in giro fino a tardi e lo stile tutto italiano dei paninari (a Bologna «Zànari», dal centrale bar Zanarini) in agguato, a ribadire che erano tornati a girare i soldi. Sarebbero bastati per tutti, vero? «Non lasciare nulla al caso» poteva essere un adeguato motto per gli amministratori bolognesi degli anni Ottanta, e «partecipazione» la loro parola-feticcio. Tu partecipavi, e il Partito (senza bisogno di sponsor, all’epoca) ci metteva l’organizzazione. Con l’adatta organizzazione e rimboccandosi le maniche 15

tutti insieme si può fare ogni cosa, e questo è un credo comune in tutta l’Emilia Romagna, questa regione che nel basso Piacentino è già pianura distesa e austera, longobarda, mentre dall’Appennino guarda da sempre alla Toscana e sulla costa ha scelto di essere la nostra California. «Basta organizzarsi» per trasformare un sogno comune in un’attività imprenditoriale. «Basta organizzarsi» per finanziare il più grande partito di massa dell’Europa occidentale. «Basta organizzarsi» per trasformare il litorale sabbioso fra il delta malarico del Po e il promontorio di Gabicce nella principale destinazione turistica italiana, per ricostruire i quartieri bombardati e far sorgere più grandi e belle di prima le sezioni, i circoli e le case del popolo. All’epoca in cui ero cinno, nelle parole dei vecchi c’era un orgoglio particolare quando dicevano che «da noi» le cose funzionavano. Solo col tempo avrei imparato che non era scontato, ma anche cosa sottintendeva quel «da noi». Ad esempio, secondo i vecchi in canottiera negli orti, a Roma le cose non funzionavano neanche un po’. In Meridione poi, scuotevano la testa, l’è piz ch’andèr ed nòt. Dove comandava la Democrazia cristiana non funzionava un bel niente, e se domandavi come mai laggiù continuassero a votarla, i vecchi alzavano le sopracciglia e ti confidavano in un sussurro: I n an brisa vojja ed lavurèr. «E qui, invece?» «Eh!» gonfiavano il petto. «Qui è diverso». «Ah sì?» «Puoi dirlo forte, cinno: Bologna è Bologna». Da noi si smaniava, per lavorare. Era molto importante dimostrare agli altri di essere lavoratori alacri e consapevoli. 16

Per questo, raggiunta l’età adatta, i ragazzi con la testa sulle spalle desiderosi d’un buon posto in Comune prendevano la patente e si iscrivevano, se non al Pci, almeno alla Cgil. In questo pubblico encomio del lavoro si sposavano le istanze del Partito, la coscienza profonda della città papalina fattasi cattocomunista, e persino un incipiente leghismo-leninismo, un malinteso qualunquismo al ragù che si sarebbe fatto largo anno dopo anno, e che un giorno sarebbe valso all’ex macellaio Guazzaloca il posto di primo cittadino.

Il branco della Candida Luna

A sette anni divenni un lupetto del gruppo scout Bologna 16, ospite dei frati nei locali della parrocchia di San Giuseppe. Il branco Candida Luna mi sembrava un mondo nel mondo dalle tinte fantastiche, e anche lì regnava il convincimento che, rimboccandoci le maniche e organizzati in maniera adeguata, non c’era impresa impossibile. Il capo del branco era l’Akela Silvestro. Era un ragazzo smilzo e barbuto dallo sguardo allegro, che viveva il suo ruolo di educatore in maniera totalizzante: oltre alle riunioni e le uscite del finesettimana, aveva istituito incontri supplementari il mercoledì, ai quali ci si presentava senza divisa, unicamente per giocare insieme e, nella cattiva stagione, abbellire la nostra tana. In primavera era capace di organizzare incontri di polo con le bici al posto dei cavalli, o di portarci nel fitto groviglio delle sunderbunds del Reno, a saltare come Tarzan con corde legate a mo’ di liane alle forcelle degli alberi. Una volta costruì per noi una teleferica in grado di farci volare seduti a due metri d’altezza fra i grandi alberi del giardino della parrocchia, un’altra volta un rudimentale ascensore in corda grazie al quale nessun castagno sarebbe più stato troppo alto, neppure se avevi otto anni.

18

Per me l’Akela Silvestro era un idolo, e se pure gli sarebbe succeduto un ragazzo in gamba, la notizia che a settembre ci avrebbe lasciato mi sprofondò nello sconforto. Perché ci aveva mostrato quel mondo meraviglioso, e adesso ci voleva lasciare soli, a cantare in cerchio Terra di betulla senza di lui? Poi l’amico Marcello, che abitava a due palazzi dal mio in via Porrettana, mi aprì gli occhi: Silvestro si preparava a farsi frate. Mi sembrava una crudeltà, che ci abbandonasse per rinchiudersi in un convento, ad ogni modo «se gli era venuta la vocazione» andava rispettato, nello stesso modo in cui si rispettano i santi e i fuori di testa. Quando ci riunì un’ultima volta nella nostra tana e fece buio per leggerci l’estrema caccia di Akela così come è raccontata nel Libro della Giungla, la maggior parte di noi singhiozzava senza rimedio. Eppure la vita del branco continuò, e ci divertimmo anche con il nuovo Akela Andrea. Nel corso delle riunioni più importanti, venivano fatti oggetto di grande onore gli ex membri illustri del gruppo: uno era Andrea Mercanti, l’autore del fondamentale Manuale del trapper, il secondo un regista famoso, Pupi Avati, che forse aveva tenuto a mente l’atmosfera delle sue escursioni giovanili nel raccontare Una gita scolastica. Nel Bologna 16 respiravo a pieni polmoni il volto tollerante dell’associazionismo cattolico: indossavano la camicia azzurra dell’uniforme figli di borghesi e di operai, e sotto la tenda con i ragazzi delle famiglie tradizionaliste di origine agraria, riparate in città dopo gli anni brutti della guerra civile, dormiva la progenie di gappisti, militanti del sindacato e conclamati fricchettoni reduci dall’India. Nessuno di noi percepiva di essere cresciuto in una terra a lungo lacerata. 19

Valori condivisi dall’anima progressista e da quella cattolica erano presenti in un’unica proposta educativa, e in questo gli scout erano molto bolognesi. La domenica andavamo a messa in uniforme, con il nostro emblematico fazzolettone metà bianco e metà rosso, e sospettavamo che non ci fosse contraddizione fra essere cristiani e difendere i diritti dei più deboli. Forse per questo motivo solo pochi, nella variegata squadra dei compagni di strada di allora, oggi votano Forza Italia, ma all’epoca per noi la politica significava poco. Semmai ci dividevamo secondo altre linee di demarcazione: quelli che tifavano la coppia Bologna-Juve contro i fedeli del non meno strampalato binomio Bologna-Inter; sostenitori di Moser contro aficionados di Saronni e naturalmente, da noi a Basket City, virtussini contro fortitudini, in una rete di appartenenze così complessa che ti ritrovavi spesso ad essere l’unico fortitudino bolognista-interista tifoso di Moser di tutto il branco. Nei lupetti, in ogni caso, erano tenute in conto altre questioni: se eri una zampa tenera o un veterano provvisto di seconda stella, se avevi molte specialità o solo un misero distintivo da chierichetto ti adornava la manica, e ancora se sapevi fare o no il nodo del barcaiolo, il savoia e la gassa d’amante. La padronanza di quest’ultimo nodo, cui il Manuale del trapper dava grande rilievo, poteva rivelarsi utilissima nel caso ci si aggirasse per le montagne con una corda nello zaino e si presentasse l’eventualità di trarre in salvo un altro ragazzino scivolato in un crepaccio. Ardevo dal desiderio di trovarne qualcuno, possibilmente non troppo grasso, ma le mie vacanze in montagna, prima a Monzuno e Loiano e più avanti in Alto Adige, non offrirono mai vere occasioni in questa direzione. Invano mi affacciavo su calanchi e pietraie cercando tracce d’uno sfortunato da restituire alla sua mamma: i 20

miei coetanei erano già al rifugio a rimpinzarsi di gelato, oppure costeggiavano il precipizio con passi agili nelle loro Diadora o Primigi, senza darmi nessunissima soddisfazione. Ulteriori capacità venivano affinate nel corso delle vacanze di branco estive, settimane di sospensione dell’incredulità nel verde dell’Appennino. Imparavamo a smarcarci e correre lungolinea durante una partita di rugby lupetto, a fare il pane, o addirittura a dominare una ciclostile ad alcol per stampare un’edizione speciale del nostro giornale «l’Ululato». Grazie a queste ed altre opportunità, la mia fede nel movimento scout era a prova di bomba. Agognavo visitare la casa del fondatore Baden-Powell, su a Londra, e un giorno lasciai di sasso i miei genitori domandando di essere sepolto, nel caso fossi mancato all’improvviso, in uniforme da lupetto con i colori del Bologna 16 bene in vista. Estote parati era uno dei nostri motti, e già a quell’età mi sentivo pronto a tutto.

Cortile republic

Quando non si era a scuola e neppure ai lupetti, si migrava da nonna Pina per giocare nel suo immenso cortile bordato dagli orti. Era il nostro Far West e la nostra via Pal, e devo ammettere che era di grande sollievo avere un compagno di giochi smaliziato come Iuri Giacobbi. Senza il Druso, Malavasi e gli altri giovanissimi delle case Iacp non saremmo stati una vera banda, ma anche da soli Iuri ed io sapevamo come cavarcela. Fummo noi due – più lui che me – a difendere il cortile la volta in cui i cinni di via Perti alta provarono a invaderlo. I maledetti sapevano che il Druso e gli altri erano costretti a riposare dopo pranzo, e attaccarono alle tre d’un pomeriggio d’estate, mentre Iuri ed io giocavamo alle corse dei tappi, chini sulla pista disegnata con il gesso sull’asfalto assolato. «Moser in volata solitaria...», mi esaltavo dopo un buon cricco. Toccava criccare a Iuri, che col suo tappo di birra Pedavena interpretava Saronni, quando un grido terrificante e vicinissimo ci costrinse a sollevare gli occhi. «Mani in alto, bagagli! Vi dichiaro nostri prigionieri!»

22

Erano solo in due, il barbaro ciccione Trechiappe e il suo amico del cuore Zucca. Dovevano essere scivolati silenziosi come indiani huroni fino al cancello. Erano arrivati a ridosso del sacro confine del cortile, e ora ci tenevano sotto tiro da pochi passi con le cerbottane di ferro. Poiché esitavamo, annichiliti dalla sorpresa, ci spararono addosso a tradimento. Un colpo prese in fronte Iuri che si rialzava, ma lui diede appena un gemito. «Arrendetevi, bagagli!» gridava Trechiappe. «Aprite questo cancello prima che lo scardino». «Ammettetelo, che voialtri delle case Iacp siete degli sfighè!» gli dava manforte Zucca mentre ricaricava la cerbottana. Oggi è diventato un avvocato. E Trechiappe lavora nella drogheria dei suoi genitori, dieci minuti a piedi dal cortile. «Questo territorio è nostro», disse semplicemente Iuri. «Spostatevi da quel cancello e tornate nel vostro posto schifoso, se non volete la guerra». «Guerra!» confermò Trechiappe. «Apri questo cancello e te la mostro». Facevano sul serio e, prima di beccarci una nuova gragnuola, corremmo a ripararci dietro la Ritmo nuova di mio zio Franco. Quei due dovevano avere preparato centinaia di munizioni, e mentre i pallini di stucco schioccavano a ripetizione sulla carrozzeria, ci provocavano per farci uscire allo scoperto: «Venite fuori da lì, conigli! Aprite il cancello e vediamo chi comanda da ’ste parti!». Non sapevo fino a che punto potesse manifestarsi la furia delle orde di via Perti alta, ma avevo sentito dire che Trechiappe, una volta, si era arrabbiato con il vecchio postino e l’aveva ucciso con un pugno. Non sapevo se era vero oppure 23

no, ma di sicuro il vecchio postino non si era più visto in giro, e adesso a portare le lettere veniva una ragazza. «Non vorrai mica dargli soddisfazione» dissi a Iuri che fremeva, e per tirarmi su di morale presi a insultarli con parole copiate dai libri della biblioteca. «Maledetti commodori!», gridavo ginocchioni dietro la Ritmo. «Anacoreti puzzoni! Olonesi nefasti!» Avevo un tono così indignato che le vecchie hanno cominciato ad affacciarsi alle finestre. Iuri scuoteva la testa: stavo sbagliando qualcosa di fondamentale. «Stiamo facendo la figura dei vigliacchi», considerò. Pensavo pieno di rancore al Druso e a Malavasi addormentati come bambine ubbidienti nelle loro camerette, e pensavo che forse eravamo ancora in tempo per ripiegare verso la porticina delle cantine. Però bisognava sganciarsi in fretta, prima che i maledetti dessero la scalata al cancello. «Forse dovremmo farli entrare, e provare a combattere», disse il mio amico. Gli bruciava, quella figuraccia. Preferiva perdere sul campo. Ma perché, in fondo, farsi prendere a pugni e schiaffi da quei selvaggi, rischiando persino di morire? «Non so» esitai. «Almeno andiamo a prendere le cerbottane anche noi». Ma era troppo tardi: gli invasori stavano già scavalcando il cancello. «Eccoli che arrivano» commentò Iuri sorridendo, come se non vedesse nessun problema serio all’orizzonte, e uscì dal riparo della macchina gridando «Tregua, tregua». Lo presero alla coscia e su un orecchio, poi alzarono le cerbottane per usarle come manganelli. Iuri avanzava a mani in alto verso di loro, mansueto. Diceva che ormai avevano vinto e stravinto, tirava in ballo la convenzione di Ginevra e quelli non sapevano più tanto bene cosa fare. 24

«Vi firmiamo un foglio dove si dice che siete padroni anche di questo cortile», proponeva, e io sbalordivo del suo tradimento. Gli invasori rimasero a guardarlo mentre andava verso di loro. Soddisfatti, le cerbottane a mezz’asta, come inebetiti dal facile successo. Non appena il mio amico li ebbe a tiro, però, lo vidi sferrare un calcio micidiale dritto al cavallo di Trechiappe. Più avanti raccontò di averlo preso in pancia, vantandosi di avere messo in atto non so più quale tecnica orientale, ma la verità è che aveva calciato di punta, all’improvviso, con il piede a martello. Trechiappe franò su se stesso, pallido come gli avessero staccato l’elettricità, e il futuro avvocato Zucca, anziché soccorrere l’amico, gridò: «Assassino! L’hai ammazzato!», per poi darsi alla fuga verso la villetta natìa. Vittoria! Il ciccione dal destro micidiale era fuori combattimento, sdraiato al centro del cortile come una vittima sacrificale: la grande pancia all’aria, si tamponava il cavallo dei pantaloni con le mani inzaccherate di stucco e, con un filo di voce, piagnucolava che gli erano saliti i maroni. Ero fiero di Iuri e della sua astuzia degna di Ulisse, mentre raccoglievo la cerbottana metallica di Trechiappe e la prendevo in consegna come preda di guerra. Certo, mi inorridiva l’idea che a qualcuno potessero salire i maroni, ma erano stati loro a invaderci a tradimento. Credevo che in ogni caso, nella nostra immensa generosità, l’avremmo lasciato andare senza infierire. Invece vidi Iuri valutare quel grande corpo inerme, poi aprire le braccia e spalancare gli occhi come avesse ricordato qualcosa all’improvviso. 25

«Antonio Inoki! Volo d’angelo!» gridò sotto i tigli del cortile. «Prendi questo, André the Giant» e, mentre si tuffava a gomito in avanti sul povero Trechiappe, pensai che tutto il catch giapponese in tivù stava soffocando il nostro lato cavalleresco. Saranno state le battaglie in cortile affrontate con Iuri o i buoni consigli contenuti nel Manuale del trapper, sarà stata la cucina sostanziosa di nonna Pina o forse quell’umore misterioso che ha la virtù di far crescere i bambini, fatto sta che, un poco alla volta, cominciavo a raccapezzarmi in tutto quell’Altrove.

Vasco in via delle Bombe

Verso sera si tornava a casa, in via Brigate Partigiane, carichi di racconti, ricordi e rimpianti. La Simca 1000 del Pater costeggiava il portico più lungo del mondo, e una volta superato l’arco del Meloncello cominciavo a sentirmi a casa. Facendo a gara a riconoscere i volti noti sul marciapiede, ci lasciavamo alle spalle una dopo l’altra le vetrine e i negozi delle famiglie dei miei coetanei: la sala biliardi del bar Billi e la pizzeria Marechiaro, davanti alla quale giocavano con l’allegra tribù dei cugini i miei amici Galerio e Andres, poi il negozio di materassi della famiglia di Thomas e subito dopo, sulla destra, si apriva una stradetta senza nome, un viottolo senza uscita che ancor oggi va a morire contro la recinzione della curva ospiti dello stadio. Tecnicamente sarebbe un interno della strada maestra contrassegnato dalla targa «segue la numerazione», ma i ragazzini del quartiere la chiamavano da tempo immemorabile «via delle Bombe». E proprio lì in via delle Bombe, a tre traverse da casa nostra, viveva e scriveva canzoni l’idolo Vasco Rossi, quando ancora non aveva mai riempito uno stadio, e neppure un palasport.

27

Al massimo c’era il fratello più grande di qualche amico che si era spinto a ballare allo Snoopy di Modena, e raccontava che a metà serata la musica si era fermata e il patron del locale aveva annunciato ai ragazzi che il deejay Vasco sarebbe sceso in mezzo a loro per presentare un paio di canzoni dal vivo. «Ma poi la musica ricomincia?», era stata l’allarmata domanda che aveva accolto la notizia. Lì da noi, oltre l’arco del Meloncello, la strada maestra cambiava nome da via Saragozza a via Porrettana, e nel 1980 nessuno avebbe definito quel reticolo di strade strette fra la collina, lo stadio e il cimitero della Certosa «una zona di pregio». Nei locali sotto la curva ospiti avevano la loro sede i vigili del fuoco, e a ridosso del canale che porta in centro l’acqua del Reno c’era persino un luna park di dubbia fama. E poi confinavamo pericolosamente con una zona ritenuta, nel corso degli anni Settanta e Ottanta, ‘difficile’: passato il canale della Certosa si entrava nel quartiere Barca, dopo il Pilastro il luogo più temuto dai bolognesi più tradizionalisti, quei miei concittadini che leggono esclusivamente «Il Resto del Carlino» e «Stadio», la domenica si mettono a tavola a mezzogiorno in punto, servono tortellini in brodo, bollito e torta di riso con tutte le stagioni e parlano fra loro nel dialetto dei padri. Servì qualche anno per convincerli che i «Barcaioli», alla fine, non erano cannibali. Sui loro ex rivali «Pilastrini», stanziati al capo opposto della città, va detto che ancora i più pavidi nutrono qualche sospetto. Ebbene, proprio fra noi semiperifericos di via Porrettana aveva deciso di stabilire il suo domicilio Vasco all’alba degli anni Ottanta: nel lembo estremo del quartiere Costa-Saragozza, in una viuzza senza neppure un nome chiusa all’om28

bra del Dall’Ara, lo stesso stadio che ieri sera gli ha tributato l’ennesimo trionfo. «Incredibile», mi avrebbe confidato molto tempo dopo, quando ormai era diventato l’unica vera rockstar del paese, ricordando quel periodo in via delle Bombe. «Ci ho vissuto quattro anni, gli anni più belli, proprio». Dividevano l’affitto in tre, e i coinquilini si chiamavano Leo Persueder e Massimo Riva, deejay il primo e chitarrista il secondo, amico di Vasco fin dagli anni di Zocca e delle prime esperienze a Punto Radio. L’ex studente di ragioneria – al Tanari di via Marchetti, nello stesso complesso che oggi ospita il Polo artistico – nel giro di un paio di anni aveva inciso il suo primo 45 giri (Jenny è pazza / Silvia) e due album: Ma che cosa vuoi che sia una canzone?, distribuito solo in Emilia Romagna, e Non siamo mica gli americani. Rispetto alle acerbe apparizioni-intermezzo allo Snoopy di Modena, era già un bell’andare. «Facevamo centocinquanta concerti all’anno, a volte per giorni di fila, grazie alle feste dell’Unità, soprattutto», avrebbe ricordato Vasco. Nel quartiere le ragazzine cominciavano a collegare determinate hit radiofoniche a quello strano terzetto di giovani, che sfilavano alle ore più varie in giubbotto e occhiali scuri fra l’appartamento di via delle Bombe, la pizzeria Marechiaro, il bar Billi e la tabaccheria all’arco del Meloncello: «Non è quello che canta Alba chiara, lui lì con gli occhi azzurri?» si domandavano l’un l’altra. «È lui, è lui. Carino. Ma come si chiama pure?» Nella storia del quartiere Saragozza, southwestern Bologna city, restano alcune perle concepite nell’appartamento di via delle Bombe. Su tutte, il reggae di Voglio andare al mare, che 29

cita il Messico mentre ai ragazzi sarebbe bastato il contante necessario per uscire dal quartiere, imboccare l’autostrada e concedersi una gita sulle spiagge della Romagna. «Era un caldo bestiale, e noi a letto con la chitarra...» racconta Vasco. «Dico a Massimo ‘facciamo un reggae’, che in quell’anno andava di moda il reggae, e lui ha iniziato e io cantavo sopra ‘voooglio andare al mare’, proprio perché era l’ultima cosa che potevamo fare, murati a Bologna con un caldo bestiale... E il pezzo è nato così... Volevo andare al mare a vedere così... Le tette nude... Tutte nude...». Negli anni del disimpegno di massa, dell’abbandono delle piazze a favore di stadi e discoteche, quella ribalda vitalità sospesa fra Baudelaire, Boccaccio e il bar all’angolo assumeva una misura attuale e coraggiosa, destinata a colpire al cuore i ragazzi, e non solo loro.

Età classica (1982-1984)

Come vincemmo il Mundial

I bambini di altre scuole erano tenuti a indossare il grembiule. Noi di Casaglia invece, una volta onorati a dovere i vecchi partigiani, eravamo lasciati a scorazzare liberi e casual nel parco della scuola: potevamo giocare a calcio fino all’ipertermia o spingerci a rubare rusticani dagli alberi di un certo contadino dei dintorni che, per rendere il tutto più eccitante, ci sparava le fucilate a sale. La nostra era essenzialmente una vita da ragazzini di campagna, e l’apparizione dei primi videogiochi Nintendo a valigetta, come Donkey Kong o Mario Bros, non ci distoglieva dal core business di costruire capanne, scovare passaggi segreti o batterci con i pari età di Villa Puglioli usando i rami come armi e le pigne come munizioni. La nostra maestra si chiamava Angela. Era gentile, spiritosa, e percepivo confusamente che desiderava fare di noi dei bravi cittadini, possibilmente sinceri democratici, diversi dai porci maschilisti reazionari che inquinavano il paese. Sentivo che si prendeva cura del nostro futuro, e l’arrivo delle vacanze era quasi un dispiacere. Nel 1982, però, l’estate si segnalava con largo anticipo co-

33

me un periodo molto speciale: per la prima volta le nostre vacanze a Pinarella di Cervia non si sarebbero svolte nella casa colonica di via Fienilone, di proprietà del contadino Pasquale, ma in un appartamento moderno del cosiddetto «centro commerciale» del paese. Per alleviare il dolore di non veder più le galline e il campo carico di grano, potevo pensare che avrei avuto a disposizione uno speciale album Panini con le figurine dei calciatori da completare durante la buona stagione. E mica d’un torneo del cavolo, ma della Coppa del mondo, che si era giocata l’ultima volta in Argentina quando io non andavo ancora all’asilo, e si sarebbe disputata di nuovo solo quando avrei avuto la venerabile età di undici anni e mezzo. Era la prima volta che trovavo su un album i giocatori schierati nelle rispettive nazionali, e il fatto che l’Italia fosse la prima squadra presentata mi rendeva ebbro di buoni auspici. Fu un piccolo shock scoprire che nel frontespizio figurava l’albo d’oro della Coppa del mondo: noialtri l’avevamo portata a casa due sole volte, l’ultima delle quali nel 1938, più o meno nel Cretaceo superiore. Due misere coppe in bacheca, nient’altro, come i Cattivi per eccellenza della Germania (Ovest) e un paese sconosciuto chiamato Uruguay, neppure qualificato per l’edizione in corso. Due povere coppe archeologiche, mentre il Brasile ne aveva già vinte tre. E per giunta gli adulti sussurravano che, con lo squadrone che si ritrovava, era facile che quell’anno facesse poker sbaragliando la concorrenza. La cadenza quadriennale e il gran pavese di bandiere sulla copertina dell’album venivano a dirmi dell’importanza capitale dell’evento: roso dall’ansia, cominciai a sperare che, per una volta, non vincessero i superfavoriti. 34

In fondo chi erano Zico, Socrates e Falcao? Se mai ce li fossimo trovati di fronte, li avremmo assaliti e fatti a pezzi. Sarebbe bastato metterci la foga giusta, come facevamo noialtri di Casaglia quando si giocava nel ‘campone’ il derby contro Villa Puglioli. Fortunatamente non percepivo l’atmosfera di aperta sfiducia che circondava Bearzot e la sua spedizione: non leggevo i quotidiani sportivi, e al massimo potevo imputare al mister friulano di non avere convocato nessun giocatore bolognese, neppure il mio beniamino personale Evaristo Beccalossi. Nonostante queste divergenze di vedute, io e i miei coetanei avevamo fiducia in quel signore pacato e nella sua inseparabile pipa, così simile a quella del presidente Pertini. Alla vigilia del match d’apertura, noi under 10 eravamo forse gli unici italiani a credere con fiducia incrollabile nell’avvicinarsi del trionfo. Seguivo le partite al bar con mio padre e mezzo paese, in un’atmosfera carica di aspettative che non avevo mai conosciuto. Non bastò a demoralizzarmi il pareggio senza reti contro la Polonia: era il paese del papa, e sommergerli di gol sarebbe stato sconveniente. Né mi scandalizzai per il misero uno a uno contro il Perú, ché i sudamericani giocavano con una maglia davvero irresistibile, bianca con banda diagonale rossa, e avevano ascoltato l’inno con la mano sul cuore, come una vera pattuglia d’eroi. Restava solo il Camerun. «Se non vinciamo neppure coi negri, meglio ritirarsi», aveva annunciato un vicino d’ombrellone. Nel pomeriggio, quando Graziani di bianco vestito buttò la palla in rete, esplosi con tutto il bar e tutta Pinarella di Cervia. Finì con un altro pareggio, questa volta carico di sospetti, ma nonostante tutto eravamo ancora in gioco. 35

Le formazioni superstiti erano state divise in quattro gruppi da tre squadre ciascuno, e la migliore di ogni gruppo sarebbe passata in semifinale. Per non farmi mancare emozioni, gli Azzurri si ritrovarono con le due squadre più temibili del pianeta: gli argentini campioni del mondo e i fuoriclasse verdeoro. Il solito vicino d’ombrellone asseriva che la situazione non ci lasciava scampo: era come trovarti chiuso in ascensore con due pugili inferociti, e sapere che solo uno di voi sarebbe uscito dalla cabina sulle sue gambe. Dal mio punto di vista quel vicino d’ombrellone era solo un cacasotto, e forse portava pure rogna. In realtà la situazione era ideale: finalmente saremmo dovuti scendere in campo a muso duro, senza più trattenerci come si fa quando si gioca contro i più piccoli. Come tutti ricordano, non ci fu pietà per gli argentini e i loro numeri di maglia in ordine alfabetico, né per i fuoriclasse brasiliani: al terzo gol di Paolo Rossi, dentro il bar vidi sconosciuti che s’abbracciavano e donne in lacrime. L’esecrato Bearzot aveva compiuto il miracolo! Il riprovevole Paolo Rossi era il miglior centravanti di rapina del mondo! Eravamo fra le prime quattro squadre del pianeta, saldamente qualificati per le semifinali, e sull’onda dell’entusiasmo molte famiglie italiane, fra cui la mia precipitosamente rientrata dal mare, si dotarono del loro primo televisore a colori. Trovai le strade di Bologna pavesate di tricolori e drappi azzurri: adesso che mancava un niente, cominciavano a crederci anche gli adulti e trovavi scritte a spray «Zico e mosca!» tracciate dai buontemponi in giro per la città. Nel frattempo, la mia certezza inossidabile nel trionfo mi era valsa in casa un ruolo semi-istituzionale da mascotte. Officiai con l’album Panini sotto braccio la semifinale con36

tro la Polonia, che questa volta calpestammo senza riguardi per Sua Santità. Eravamo in finale e, mentre cresceva la febbre degli altri, io cominciavo ad avere paura. Quel torneo era stato un circo meraviglioso, pieno di episodi stupefacenti come l’ingresso in campo d’uno sceicco kuwaitiano deciso a fare annullare un gol, o le dieci reti che l’Ungheria aveva rifilato a El Salvador. Se qualcuno aveva dato una pessima prova di sé, naturalmente erano stati i Cattivi della Germania Ovest: sconfitti nel girone iniziale dall’Algeria, si erano assicurati la qualificazione solo grazie a una scoperta combine con i loro cugini austriaci. Non paghi di avere dato scandalo insieme ai tradizionali alleati, erano approdati in qualche modo in semifinale contro la Francia. Prima il loro portiere aveva atterrato con una mossa da lotta libera un giocatore francese, e fin qui era nella loro natura di gente insensata e violenta, ma l’incredibile era accaduto più tardi, durante i calci di rigore decisivi: sbagliato il suo tiro dal dischetto, il gigante baffuto Uli Stielike era scoppiato a piangere come una femminuccia. Eterna vergogna! Dal nostro punto di vista di giovani calciatori delle elementari, piangere in campo era un’attività umiliante e quasi inconcepibile. Insomma quell’orco non me la contava giusta: aveva finto di piangere, per impietosire l’arbitro e distrarre il portiere avversario, che infatti si era lasciato battere una volta di troppo. Era con queste credenziali che i Cattivi osavano presentarsi in finalissima contro di noi, e ogni pietra della città aveva capito l’antifona: al Bernabeu non si sarebbe giocata una partita di calcio, ma la battaglia finale fra il Bene e il Male. Era arrivato il giorno della vendetta per le stragi dei nassi37

sti, e il presidente partigiano Sandro Pertini volò in Spagna per assicurarsi che i nostri ragazzi avessero compreso la portata storica dell’evento: non mi sarei stupito se quella sera la squadra si fosse presentata col fazzoletto rosso al collo, gli Sten e le bandoliere di cartucce. Scendemmo in campo alla bolognese, organizzati e ubriachi di voglia di lavorare: poiché noi eravamo i Buoni e loro i barbari eredi di Bismarc e Itler, li facemmo giustamente a brandelli. Ciapa int’al cul, Uli Stielike! Adesso sì che puoi piangere davvero! Mentre andavano in scena i caroselli e i tuffi nella fontana del Nettuno, avevo un solo rammarico: non essere più sulla riviera romagnola, a controllare che i Cattivi in vacanza laggiù facessero le valigie e s’incamminassero, a occhi bassi e con la tradizionale disciplina, verso il Brennero.

«Vado al massimo»

I tedeschi e le loro figlie carine continuarono a calare in riviera ad ogni principiar della buona stagione; in compenso del nostro rocker di quartiere e della sua vita da scapigliato anni Ottanta cominciavano a occuparsi da vicino i giornali e la televisione. Le sbarbe della zona riconobbero con un sussulto «quello carino con gli occhi azzurri che canta Alba chiara» a Domenica In e nella scenografia spaziale del Festival di Sanremo 1982 con l’inaudita Vado al massimo. Sarebbe tornato all’Ariston l’anno successivo, a reclamare «una vita spericolata», «come quelle dei film», staccando il biglietto per la definitiva celebrità. Fa uno strano effetto scorrere le classifiche di quelle due edizioni del Festival: ultima nell’anno del Mundial Vado al massimo (vinse Riccardo Fogli, ex Pooh), e penultima dodici mesi più tardi Vita spericolata, destinata a diventare una delle canzoni italiane più amate di sempre. Vasco abbandonò il palco dell’Ariston prima della fine della canzone e si lasciò alle spalle in graduatoria il solo Enzo Ghinazzi in arte Pupo, ma poco importa: la stampa moralista aveva trovato nel rocker emiliano il suo ‘cattivo’ nuovo

39

di zecca, gli impolitici ragazzi degli anni Ottanta un nuovo eroe dallo schietto carisma. «Io mi sono accorto di essere arrivato quando ho scritto Vita spericolata», mi avrebbe dichiarato Vasco. «Oh, prima mi ero tolto delle belle soddisfazioni, ma non erano ancora soddisfazioni come le volevo io... Con Vita spericolata ho detto: ‘Cazzo, questa è veramente la canzone della mia vita’». Da lì in avanti nessuno fra Aosta e Agrigento avrebbe più dimenticato il suo nome, capace di farti pensare all’epoca delle grandi esplorazioni come al tuo vicino di casa, e la stessa figura del ‘cantante italiano’ non sarebbe più stata la stessa. Quanto a lui, aveva appena abbandonato via delle Bombe per un casolare nei dintorni di Casalecchio, un posto più grande e adatto ad ospitare amici e amiche. Però carta canta: i quattro anni nell’appartamentino con Riva e Persueder sono stati «i più belli». Ecco perché consiglio ai signori che guideranno il Comune di Bologna nel XXII secolo, quando nessuno di noi sarà più qui in giro a consumare il lastricato dei portici, di apporre una targa bella grande in via delle Bombe. «Fra queste mura sorse la leggenda di Vasco Rossi». Con le date precise del soggiorno, e una frase solenne a lettere prismatiche: «Qui entrò ragazzo e uscì rockstar». O anche più sobria, giudicheranno loro. Però una statua a grandezza naturale di Massimo Riva, il folletto della ritmica scomparso nel 1999, riscuoterebbe consensi fin da oggi. Ve lo garantisco io che sono della zona.

Sciopero!

Ogni tanto la maestra Angela ci faceva aprire il diario, e dettava un avviso che ognuno era tenuto a mostrare ai genitori ché lo firmassero: «Le organizzazioni confederali Cgil-Cisl-Uil hanno proclamato una giornata di sciopero nella data del...». A quel punto, già esultavamo scomposti: se lo sciopero era promosso dalle tre magiche sigle, avevamo la certezza che per noi non ci sarebbe stata scuola. La maestra aveva un bell’affannarsi per spiegare la differenza fra uno sciopero e, poniamo, la festa del Santo Patrono. Personalmente, ero contento perché sapevo che avrei potuto trascorrere la giornata in centro. Richiedeva il suo tempo, raggiungere i dintorni di piazza Maggiore, e non era cosa di tutti i giorni. Ci si andava il sabato pomeriggio, a piedi e senza protestare in cambio d’un gelato alla Torinese; durante la settimana, solo quando saltava la scuola, ed era un po’ come andare all’estero. Potevo accompagnare nonna a fare spese al Mercato delle Erbe, dove parlava in dialetto con i venditori. Qualcosa afferravo, ma appena la conversazione prendeva quota era come assistere a incomprensibili pezzi di teatro in giapponese, o uzbeco stretto.

41

Oppure potevo raggiungere insieme a mio padre piazza Verdi, il cuore della zona universitaria, dove svettavano tre totem metallici di Giò Pomodoro. Sotto le finestre erano appesi striscioni in un alfabeto sconosciuto, che mio padre giurava essere opera degli studenti greci. «Sono buoni o cattivi, babbo?» Niente paura, erano bravi ragazzi, figli di una democrazia ancora fragile. Ero fiero di scortarlo all’interno del dipartimento di Discipline storiche, in largo Trombetti, dove condivideva un ufficio con il suo ex insegnante Paolo Prodi. Generalmente, mentre mio padre si procurava i documenti che avrebbe poi esaminato a casa, venivo parcheggiato con un foglio e una penna in un ambiente dalle alte scaffalature metalliche colme di libri e faldoni, che doveva essere l’archivio del dipartimento. Seduto a un tavolo immenso per le mie dimensioni ancora ridotte, sotto la grande finestra difesa da una grata, aspettavo disegnando il ritorno del Pater. Se non passavano a farmi visita i suoi colleghi che conoscevo come amici di famiglia, potevo restare solo per un tempo discretamente lungo, così mi cimentavo con soggetti complessi, vere e proprie scene di massa fitte di inglesi dell’Ottava Armata in azione contro l’Africacòrp. Grazie agli amati soldatini Matchbox, agli inserti Conoscere insieme del «Giornalino» e ai vecchi «Supereroica» di mio cugino Gabriele conoscevo nel dettaglio l’equipaggiamento di tedeschi, inglesi, russi, americani e giapponesi. Altre marche proponevano autentiche chicche in scala 1/72, come i parà italiani (ma erano italiani buoni o cattivi?) o i fanti di marina francesi (e loro?). In determinate cartolerie off si trovavano financo i cinesi camuffati con la paglia. Inspiegabilmente, però, non c’era verso di rimediare una sola scatola di 42

soldatini dedicata ai partigiani delle Brigate Garibaldi, e neppure ai polacchi del generale Anders, che pure nel giorno radioso del 21 aprile 1945 avevano liberato insieme la città dal giogo nazifascista. La nostra versione cittadina della seconda guerra mondiale e della lotta di liberazione mostrava una crepa fatale agli occhi d’un bambino degli anni Ottanta: mancavano i gadget. Se una ditta seria come la Matchbox non produceva partigiani e polacchi, e nella serie di diorami Atlantic la battaglia di Porta Lame del novembre 1944 non figurava accanto a Stalingrado, Iwo Jima e Bastogne, come avremmo potuto mettere in scena il nostro mito fondativo? Un sospetto orribile si faceva largo: forse anche Bologna aveva perso la seconda guerra mondiale. In ogni caso ne era uscita rossa, e la sua sterminata campagna, la Bassa, ancor di più. Nonna Pina è stata battezzata nel 1920 nel paese di San Pietro in Casale, figlia d’un piccolo proprietario terriero reduce della Grande guerra, ed io conosco da sempre le sue storie. Storie a lungo sussurrate al riparo di finestre chiuse, per non dare l’impressione ai vicini di voler recriminare su come si sono messe le cose a Bologna e dintorni dopo il 1945. Né ai vicini né ai figli, che tutti e sei votano a sinistra. Sono le storie standard di una famiglia monarchica che, a re fuggito, fece l’errore di non voltare le spalle alla Repubblica Sociale di Mussolini. Storie di ex braccianti che entrano in casa tua a piacimento, per taglieggiare e minacciare indiscriminatamente la famiglia dell’ex datore di lavoro. Storie di esecuzioni a colpi di revolver lungo strade nebbiose di campagna, di uomini rapiti di fronte ai figli e mai più 43

tornati a casa, di ragazzi di vent’anni trovati cadaveri nel forno del paese. Se pure i repubblichini pagavano per vent’anni di dittatura e due inverni di occupazione militare straniera costellata di rappresaglie, nella Bassa la fine della guerra era stata seguita da uno strascico di violenze e vendette personali di cui era difficile immaginare i reali contorni, se non ascoltandone il racconto dalla viva voce delle vittime di quel regolamento di conti su larga scala che spazzò via migliaia di piccoli proprietari dalle campagne emiliane. Nessuno parlava in pubblico di storie del genere, né dei successivi brindisi clandestini in occasione della morte di Togliatti, e neppure io facevo loro troppa pubblicità: non ero felice di sapere che la famiglia di mia madre, nel momento cruciale, si era schierata dalla parte sbagliata. Quanto alla famiglia paterna, neppure nonno Agostino Brizzi era stato partigiano. Era del 1901, e il suo potenziale eroismo risaliva a un’epoca più remota. Dopo Caporetto, appena sedicenne, era scappato di casa col progetto di combattere gli austriaci faccia a faccia. Però nelle retrovie era stato intercettato da un gruppo di alpini laceri, reduci dalla prima linea, che l’avevano provvidenzialmente respinto: prima di rispedirlo dai genitori a San Lazzaro di Savena gli vuotarono lo zaino e si impossessarono di tutti i viveri, compresa una salsiccia su cui mio nonno doveva fare molto conto, se considerate che ne parlava ancora con rimpianto negli anni Novanta, né mostrava gratitudine per quei «ladroni con la penna sul berretto» che in fondo gli avevano salvato la vita. Gli alpini non l’avevano lasciato partecipare per motivi d’età alla prima guerra mondiale, e la seconda l’aveva trovato già sposato e padre di famiglia, impiegato all’ufficio postale del suo paese alle porte di Bologna. 44

Si diceva che alla fine degli anni Quaranta avesse partecipato, pistola in pugno, alla cattura del bandito Casaroli, ma questo non cancellava il fatto che non avesse preso parte in alcun modo alla Resistenza. Il resto era meglio immaginarlo senza parlarne troppo in giro. Non potendo disegnare i miei antenati in camicia nera, nel ruolo dei Cattivi disegnavo l’Africacòrp di Rommel, mentre i Buoni erano quelli dell’Ottava Armata di Montgomery con il suo variopinto seguito di truppe dei dominions, gurkha nepalesi, fucilieri sikh e maori. La superiorità di Montgomery doveva risultare chiara già dall’abbigliamento: se Rommel dirigeva i suoi appesantito da un pastrano e con una vezzosa sciarpa fuori ordinanza, l’Inglese preferiva stare leggero, con un semplice maglioncino, rinunciando all’orribile cappotto con gli alamari cui pure aveva dato il nome. Mi impegnavo a fondo per rappresentare il momento clou della campagna d’Africa per come la immaginavo, e cioè quando Montgomery con i suoi fedelissimi accerchia Rommel, unico superstite tedesco della carneficina e, puntandogli la pistola addosso, ordina «Arrenditi, o lurida volpe del deserto». Era un momento fondamentale, il disegno del fumetto che usciva dalla bocca di Montgomery, e per scrivere più o meno correttamente il testo dovevo ripeterlo più volte. Magari nello sforzo del lettering mi scappavano anche degli «Ar-ren-di-ti, o lu-ri-da vol-pe» ad alta voce, e di tanto in tanto mio padre si affacciava preoccupato nell’orbita della porta dell’archivio. 45

«Li hai trovati, quei documenti che cercavi?» mi informavo. «Ancora un momento di pazienza», si raccomandava aggiustando gli occhiali sul naso, segno che non era sincero. «Devo fare solo un paio di telefonate, e poi andiamo». «Dove?» «Da Zanichelli». Era la mia libreria preferita. «Compriamo un libro?» «Andiamo a sceglierne uno. Poi la prossima volta lo compriamo». Lo diceva sorridendo. Non ci credeva neppure lui, che mi avrebbe lasciato sognare ad occhi aperti per poi condannarmi ad uscire a mani vuote, senza neppure un Mark Twain, o il suo amato Jack London «che dovresti assolutamente leggere». «D’accordo» dicevo cercando di nascondere l’entusiasmo. «Io intanto finisco il disegno». «Dài. E, se ci sbrighiamo, sulla strada del ritorno passiamo dalle sorelle Simili». Quell’estrema promessa era segno che le telefonate di mio padre minacciavano di essere molto lunghe. Sarebbe servito correre, dopo, per arrivare in tempo nella bottega profumata che quelle sorelle, vere artiste di pane, crescente e grissini, gestivano in via Frassinago. Non appena il Pater scompariva di nuovo nel suo ufficio, aggiungevo particolari alla rappresentazione, inserivo stemmi e decorazioni sulle divise, o istoriavo le guaine dei coltellacci che i gurkha portavano in cintura. Arrivava un punto in cui sul foglio restava pochissimo spazio libero: il disegno si poteva considerare finito per limiti tecnici, e mi prendeva vaghezza di sgranchirmi le gambe. Allora, piuttosto che impegnarmi in una seconda opera monu46

mentale, preferivo cedere alla tentazione di dare un’occhiata allo shrapnel. Lo chiamavo così solo io, a imitazione delle Sturmtruppen, ma in realtà era l’ogiva in plastica di un lacrimogeno della Celere piovuto attraverso la grata della finestra nei giorni turbolenti del marzo ’77. Era conservato scherzosamente dentro un armadio di metallo in un angolo dell’archivio, a testimonianza di giornate in cui la zona universitaria si era trovata in stato d’assedio. La sola idea che fosse stata sparata da un fucile vero mi induceva ad avvicinarmi con cautela a quell’affascinante ogiva di plastica. Mio padre detestava le armi, non ci regalava pistole né fucili giocattolo, però conosceva la fascinazione che mi portava a collezionare soldatini e mettere insieme sbilenchi Aermacchi dalla livrea mimetica. Ai suoi tempi, era andato pazzo per i soldatini in cartoncino da ritagliare, in particolare i napoleonici. Per qualche motivo, tuttavia, non parlava volentieri degli scontri all’università di pochi anni prima, nel corso dei quali poliziotti e carabinieri in carne ed ossa avevano sparato centinaia di lacrimogeni come quello conservato al dipartimento – e qualche decina di colpi di Beretta – verso ragazzi che li bersagliavano con pietre e bottiglie incendiarie. Più tardi avrei imparato che, secondo il Pater, quella piazza era inquinata da troppi provocatori, mentre i blindati dell’esercito che avevano riportato l’ordine erano stati solo l’annuncio del giro di vite che, dopo il sequestro e l’omicidio di Aldo Moro, avrebbe segnato la storia d’una generazione intera. All’epoca ignoravo gran parte di queste faccende. Sapevo solo che mi era espressamente proibito aprire armadi e cassetti dell’archivio, foss’anche per rivedere un’ultima volta la 47

superficie levigata dello shrapnel, così esitavo ai piedi dell’armadio. Se mio padre mi avesse sorpreso, non sarebbe stato contento. Però una sbirciatina potevo pur darla. Una sbirciatina giusto per controllare se il reperto era al suo posto... Aprii con cautela una delle ante, e lo shrapnel era lì. Si distingueva l’ammaccatura sulla testa dell’ogiva, nel punto in cui aveva toccato la grata della finestra per poi sfondare il vetro e piombare all’interno con il suo pennacchio di gas. Lo toccai furtivamente, e dopo ne volli stringere in mano il fusto, così come doveva aver fatto il poliziotto prima d’avvitarlo alla canna del fucile. Vuoto com’era, era leggerissimo. Lo accostai alle narici. Qualunque gas avesse contenuto, non se ne distingueva più l’odore. Sentii troppo tardi i passi che si avvicinavano e, sorpreso dall’emozione come un perfetto pisquano, richiusi l’armadio senza mollare il corpo del reato. «Ehi, ciao» disse alle mie spalle la voce dell’uomo che mi aveva sorpreso. Voce già nota. Calda, amichevole. Non mio padre, comunque. Mi voltai lentamente, reggendo lo shrapnel con noncuranza, come l’avessi appena raccolto da terra. Per fortuna era Massimo Donattini, il più rock fra i colleghi di mio padre. Massimo veniva da Imola, giocava a basket, si spostava sempre in bici e duplicava per noi su cassetta il meglio della produzione discografica italiana e mondiale, di cui era prodigiosamente rifornito. Rock west coast? Psichedelia inglese? Live semiscono48

sciuti di cantautori italiani? Massimo aveva tutto. E a giudicare dalla cassetta tdk da 90 minuti che mi mostrava speranzoso, aveva appena copiato per noi qualcosa di nuovo. «È per te», mi disse. «Il nuovo di Vasco Rossi». «Oi, grazie». Gli consegnai lo shrapnel, e in cambio ricevetti una copia pirata del nuovissimo Va bene, va bene così. «Coca-cola era forte» dissi. «E questo com’è?» «Molto forte», ammise quel giovane storico appassionato di basket e rock’n’roll. «Forte come Coca-cola?» «Questo è dal vivo» specificò Massimo. «E l’altro in verità si chiamava Bollicine». Mi guardava, e capivo che avrebbe voluto aggiungere qualcosa. Poi sentimmo altri passi nel corridoio, e Massimo ripose lo shrapnel nell’armadio. Questa volta era mio padre. «Ehi, Massimo ci ha fatto una copia del nuovo disco di Vasco Rossi» annunciai festoso. «Bell’esempio, per i ragazzi» mormorò mio padre con un sorriso obliquo. «Il disco di un galeotto. Però Coca-cola era forte». «Bollicine» precisò Massimo. «E questo è dal vivo». Alla prima pausa utile, domandai perché Vasco Rossi fosse da considerare un galeotto. Mio padre sorrise e disse semplicemente: «Perché è in prigione». «A Pesaro» aggiunse Massimo, come a ridurre il mio allarme: lo tenevano a Pesaro, mica a Sing Sing. «Ma perché è in prigione?» insistetti con la tenacia dello studente di quarta elementare. Credevo fosse uno scherzo. In 49

prigione ci andavano i ladri, i banditi e i turchi che sparavano al papa. Non, che io sapessi, i cantanti. «Dai qui» disse mio padre facendosi consegnare la cassetta. «Meglio se la tengo io». Poi scoppiò a ridere e domandò a Massimo: «Come dice pure nella canzone nuova?». Non era un moralista, e prese a canticchiare sottovoce, i piedi inchiodati sul posto e le braccia che roteavano a mulino: «Ti porterei anche in America... Ho comperato la macchina apposta». «Colpa d’Alfredo» confermò Massimo. «Troppo forte» tagliò corto mio padre. «Quel Vasco è veramente un soggetto sui generis». «Lo sapete che abitava dietro casa nostra?» rilanciavo, ma ormai il discorso degli adulti era scivolato altrove, e io cominciavo a mordere il freno per andare. Di quel periodo a metà degli anni Ottanta, quando la carriera e l’equilibrio psicofisico di Vasco sono stati entrambi a rischio, avrei potuto parlare con lui stesso molti anni più tardi, seduti tranquillamente in un ristorante della periferia di Bologna: «Con Vita spericolata io godevo come un matto, avevo i soldi, il successo... Non mi rendevo bene conto... Poi mi hanno arrestato, tanto per gradire...». L’ombra d’un sorriso gli ha sfiorato le labbra, poi mi ha piantato negli occhi il suo sguardo azzurro e ironico, e ha aggiunto sornione, come rispondesse a se stesso: «Eh... Se mi hanno messo dentro, evidentemente qualcosa di storto lo avevo fatto...».

Il Maestrone e Lucio

Andare in centro mi piaceva anche perché si potevano incrociare le celebrità locali. Quelle che più mi colpì vedere dal vivo potevano essere fumettisti come Bonvi, con il suo incredibile cappello da cowboy, o il baffuto Magnus, ma perlopiù erano cantanti e musicisti. Francesco Guccini, Lucio Dalla e Gianni Morandi erano gli antenati, quelli che esistevano da prima. Prima di Vasco e prima di ogni mio albore di consapevolezza. Poi c’erano anche bolognesi giovani che si apprestavano a balzare ai primi posti in classifica, ma soprattutto tanti artisti forestieri che eleggevano Bologna a domicilio più o meno temporaneo. Intanto si agitava il mondo delle cantine, l’indomita scena underground cittadina di cui all’epoca sospettavo solo vagamente la portata, e di cui potevano ritenersi i più nobili portabandiera i Gaznevada (almeno fino allo scioglimento, preludio di nuove metamorfosi), gli Skiantos e i Windopen. Tutta roba interessante che avrei recuperato un po’ più avanti, negli anni del liceo e dell’università, grazie ai racconti orali dei protagonisti. Tranne le vecchie appassionate di liscio e i punk crestati se-

51

duti davanti al Disco d’oro, tutti erano pronti a riconoscere che con Vasco ci si divertiva davvero. Ma nessuno a Bologna, nella prima metà degli anni Ottanta, godeva dello stesso rispetto tributato al ‘Maestrone’ Francesco Guccini. Solo Andrea Pazienza, scoprii più tardi, aveva osato metterlo alla berlina come menagramo in certe sue tavole, ma noialtri all’epoca non sospettavamo nulla e pendevamo dalla sua barba come da quella d’un profeta sceso dalle montagne, le nostre montagne. Il Maestrone era semplicemente perfetto, per una ragionevole città socialista che di tanto in tanto ama farsi trattare da anarchica e testa calda, e infatti godeva dell’autorevolezza senza tempo propria dei grandi capi religiosi: immutabile nell’immagine che campeggiava (e campeggia identica da trent’anni) sui manifesti dei live, granitico nella scelta della scaletta, sempre identico a se stesso nella sua ironia un po’ pedante. Se dai cantanti rock non sapevi mai cosa aspettarti, con il «Guccio», che incideva per la Emi già nel 1967, andavi a colpo sicuro: come l’immagine nei manifesti, non invecchiava mai. Non si poteva dire neppure che ringiovanisse, tuttavia col tempo appariva meno grave e pensoso del se stesso in Eskimo di qualche anno prima. Per la sua città d’adozione Guccini aveva scritto una canzone bellissima nel quasi-concept-album Metropolis, e la «vecchia signora dai fianchi un po’ molli», un poco «bambina perbene» e un poco «busona», nell’estate del 1984 l’aveva ricambiato con una indimenticabile serata estiva: per il live Fra la via Emilia e il West piazza Maggiore era gremita, e decisa ad omaggiare quel cantautore che fin lì non si era presentato quasi mai accompagnato da una band. Quella sera 52

speciale, invece, salirono sul palco con Guccini e i suoi strumentisti anche Giorgio Gaber, Roberto Vecchioni e i due complessi con cui il Maestrone aveva collaborato da ragazzo: gli eterni Nomadi e un’Equipe 84 salutata come rediviva, ma in realtà destinata soprattutto a malinconiche apparizioni in programmi-nostalgia televisivi. Invece lui metteva d’accordo tutta la famiglia: non dev’essere un caso se il mio primo concerto sarebbe stato un live di Guccini al Palasport, a sgolarmi sotto il palco con gli amici mentre i miei genitori sedevano in gradinata. All’osteria Da Vito l’avrei sempre visto mangiare, bere e giocare a carte come un comune mortale, senza mai pontificare o sforzarsi di attirare l’attenzione. È difficile credere quanti pellegrinaggi per laica devozione e lambrusco siano avvenuti fra l’osteria di via Musolesi e l’adiacente palazzina di via Paolo Fabbri 43, e anche qui il Comune di Bologna, quando nel XXII secolo non saremo più da queste parti, dovrebbe impegnarsi a mettere una bella targa. Io sono fra i fortunati che in via Paolo Fabbri ci è arrivato su invito del padrone di casa, una volta che ci hanno chiesto di scrivere un articolo a quattro mani in cui si mettesse in scena una contrapposizione fra vino e birra: oltre alle pareti murate di libri fino al soffitto e a un gagliardetto della Pistoiese, mi avrebbe lasciato sbalordito la spartana confidenza con cui mi trattava l’autore dell’Avvelenata. «Mettiti comodo, Brizzi. Ma soprattutto spiegami come ti è venuta questa idea bislacca di prendere le parti della birra contro il vino». «Ma Guccini... Pensavo di lasciare a te l’onore di cantare le lodi del vino. Mi sembra il minimo. E poi lo sai che il mio primo concerto è stato...». 53

«Se devo dirti la verità questo articolo è un po’ una cazzata. Ma almeno gli argomenti non mancano». Poi ci siamo messi a scrivere insieme il proemio del pezzo, gomito a gomito alla scrivania, e mentre fiorivano rapide le righe speravo che una parte del suo profetico fluido contagiasse il giovanotto inesperto che ero. Se l’osteria Da Vito e il reticolo di strade della Cirenaica erano ritenute già venticinque anni fa il tempio di Guccini, e il Roxy Bar di via Rizzoli (non importa quanto a sproposito) quello di Vasco, il nome di Lucio Dalla veniva spesso citato traversando i giardini di piazza Cavour. C’era sempre qualcuno che indicava il piano nobile d’un palazzo e diceva solennemente: «Lì abita Lucio Dalla». Di lui in città si diceva che era un valente jazzista, sinonimo di vita anticonformista ma in qualche modo nobile, e che da ragazzino aveva suonato spesso il clarinetto all’Antoniano, il teatro parrocchiale che ospita lo Zecchino d’Oro. Raggiunta l’età adulta e scritte alcune splendide canzoni, il suo carisma appariva innegabile. A Bologna – nel cui centro non si perde neanche un bambino – se ne parlava come di uno sperimentatore e uno scopritore di talenti: fra l’altro aveva inciso tre album col poeta Roberto Roversi e al suo fianco erano sorti gli Stadio, un gruppo per il cui logo era stato scelto con autentico colpo di pop art la testata verde dell’omonimo quotidiano sportivo bolognese, oggi gemellato al «Corriere dello Sport». Gli Stadio non mi facevano impazzire, ma di sicuro li trovavo meglio dei loro presunti rivali, gli archeologici Pooh. Però di Lucio Dalla si raccontava anche una storia terribile: suo figlio era morto soffocato da una cicles, ossia una gomma da masticare, inghiottita deliberatamente. Questo alme54

no ci raccontavamo noialtri studenti di Casaglia, presumibilmente per metterci in guardia l’un l’altro sul fatto che la cicles, dopo lunga ruminazione, va rigorosamente sputata. Quando la ripetevo agli adulti, questa leggenda metropolitana sul figlio sfortunato di Lucio Dalla, si lasciavano andare a una risatina maliziosa. «Forse quel poveretto era il figlio di qualcun altro», dicevano con l’aria di chi la sa lunga. «Fìdati». Busone a Bologna significa gay, ma anche persona di smodata fortuna, ed è un termine che ha qualcosa di affettuoso. Che i gay del XXI secolo non si vogliano far chiamare coi vecchi nomignoli politicamente scorretti, ben si capisce. Ma resta il fatto che Bologna è una città femmina, poco incline al machismo più ruspante, e l’esser busone è sempre stato visto come una debolezza di cui sorridere, più che come un vizio riprovevole. Non a caso qualcuno la considera la capitale culturale degli omosessuali italiani. Ad ogni modo qui la musica leggera è un fatto troppo serio per lasciarsi imbrigliare da vecchi pregiudizi da sacrestia: fin quando scrive grandi canzoni, l’artista può essere tranquillamente busone, drogato o alcolista, o anche tutte e tre le cose insieme. A Bologna non c’è niente di strano nemmeno agli occhi dei più retrivi. Sotto le Due Torri siamo abituati a ben altro, da Farinelli ai jazzisti più marci, passando per le leggendarie serate omo al Kinki. In un certo senso, fa più scalpore un cantante salutista come il maratoneta sessantenne Gianni Morandi. Fra non molto, parleremo anche di lui.

Alto medioevo (1985-1988)

Rituali di iniziazione

«Quando sono uscito ho avuto un po’ di esaurimento nervoso, che mi è durato due o tre anni, e lì ho iniziato a maturare, a rendermi conto che tutto quello che avevo seminato nella mente della gente aveva germogliato, e aveva anche messo radici talmente grandi che io non ci potevo più fare un cazzo...» avrebbe ricordato Vasco a proposito del periodo 1985-87. Durante il suo «esaurimento nervoso», testimoniato da una confusa apparizione televisiva a fianco di un Mike Bongiorno non meno svagato, era uscito un nuovo album, Cosa succede in città, seguito nel 1987 da C’è chi dice no, sempre per l’etichetta Carosello. I singoli furono altrettanti inni dei ragazzacci e di chi sognava di esserlo, portati in qua da un Vasco che appariva confuso e arrabbiato, agli antipodi rispetto ai giovani accomodanti, i contestatori gentili dipinti dai media fra l’85 e l’86. La band era quella di sempre, con Massimo Riva e Maurizio Solieri alle chitarre. In occasione del tour di C’è chi dice no i palazzetti si erano riempiti uno dopo l’altro, e per la prima volta si era suonato negli stadi. Anche il telepredicatore Celentano avrebbe voluto in tivù il ‘sopravvissuto’ del rock italiano, che però aveva disdetto all’ultimo momento la partecipazione al programma.

59

Pochi mesi più tardi, il 1° luglio 1988, Vasco venne nuovamente arrestato: fermato per un controllo sull’A14, a bordo della sua Bmw furono rinvenuti un grammo di cocaina, uno sfollagente e una pistola a gas. L’incidente però si risolse in fretta, giusto il tempo di qualche autografo agli agenti e ai fans prontamente accorsi. Ormai, come si disse con bizantina condiscendenza, Vasco «poteva permettersi» molte cose. Noialtri minorenni rimasti a presidiare i dintorni dello stadio Dall’Ara, invece, non potevamo permetterci granché: riunioni e campi estivi con gli scout, un po’ di tennis al centro federale che sorgeva presso la curva ospiti, una carriera scolastica discutibile. Le scuole medie Annibale Carracci raccoglievano in tre sedi tutti i ragazzini del quartiere, e avevano una reputazione talmente country che i fighetti del centro le chiamavano amabilmente «Scaracci», come a dire «sputazzi». In prima media frequentai la sede più periferica e vicina a casa, presso la parrocchia anni Cinquanta della Sacra Famiglia, a cento metri dall’arco del Meloncello. Non fu semplice, l’impatto con il sagrato gremito, gelida mattina dopo gelida mattina, di fanciulle in fiore già tredicenni e robusti ripetenti adusi a ogni prepotenza. Io, non l’ultimo gonzo di Casaglia, ridotto nel giro di un’estate a misero primino! Non vi sto a dire gli stratagemmi per non farmi rubare la merenda, e il terrore quando, sotto carnevale, arrivavano i ragazzi più grandi, il bomber arancione come una divisa, per braccarci uno ad uno e coprirci di uova e schiuma da barba. L’importante era evitare di farsi notare, impresa difficile quando hai la media dell’ottimo, e così imparai quanto pos60

sono essere feroci gli adolescenti in gruppo: contro chi è povero, contro chi è goffo, contro chi è handicappato o anche contro chi ha voti migliori. In un certo senso era un annuncio e un campanello d’allarme. Il mondo era un posto duro, assai meno democratico di quel che mi avevano fatto credere fin lì, e la violenza era qualcosa di nuovo e reale con cui fare i conti. Oggi sono grato a quei ragazzi in bomber che arrivavano sulle vespe e i cinquantini da cross gridando «Guerrieri, giochiamo a fare la guerra?», e facevano tinnare le bombolette con le quali ci avrebbero smerdato dalla testa ai piedi: la loro stronzaggine mi ha aperto gli occhi su molte questioni. In quei momenti prima della campanella, mentre sbirciavamo dalla finestra e vedevamo quanto erano numerosi e grossi quelli che ci aspettavano, avevamo il cuore in gola. Fosse stato per me, avremmo barricato le porte della scuola fino all’arrivo dei nostri genitori, o dell’esercito. Invece la campanella suonava, quelli fuori si esaltavano, e ci toccava uscire sotto il portico, possibilmente non fra i primissimi, per andare incontro al nostro destino. Mi sembrava un’ingiustizia che nessuno arrivasse a salvarci, ma ormai era troppo tardi. Poiché avevo undici anni ed ero un geppetto, correvo alla disperata col progetto di dribblare tutti e arrivare sano e salvo fino a casa, ed era proprio così che ci facevamo riconoscere noi primini. Più ancora che dalla statura ridotta, dalla paura. Scappavamo in solitaria, e quelli ci correvano dietro ubriachi di gioia, credendosi i Guerrieri della notte. Con le bombolette di schiuma, le uova, le fiale puzzolenti o i gavettoni. Se pure un paio di volte sono rientrato a casa in lacrime, è stato bello conoscere (o meglio, imparare a gestire) ragazzi 61

più grandi e maliziosi, cresciuti in un modo molto diverso da quello che credevo l’educazione standard. Se non volevo sempre subire dovevo sperare di crescere in fretta, e farmi furbo da subito, evitando gli errori più ovvi. Ad esempio, se il pluriripetente Serafino Tesoro domandava con flautato accento calabrese di esaminare il mio lavoro in compensato 50x50 inneggiante all’imminente spedizione azzurra a Mexico 86, sarebbe stato meglio non fidarsi. Avrei dovuto stringere al petto quella sorta di targa, frutto di lunghe ore nel laboratorio di educazione tecnica, e svicolare con una scusa. Invece avevo consegnato il manufatto, stupito dalla sua cordialità, e lui l’aveva esaminato con attenzione. Era in onore della nazionale, e qualcosa doveva averlo commosso. Lo studiava con occhio lucido scorrendo i nomi degli Azzurri, vergati in cerchio attorno a una mia personale interpretazione della mascotte dei campionati, il peperoncino antropomorfo Pique. «Vinciamo di nuovo il Mundial, quest’anno», avevo detto per evitare ogni imbarazzo, ma quel giovane non aveva risposto. Continuava a scorrere i nomi dei giocatori, un filo sgomento, adesso. Sillabava a mezza voce Tri-cel-la, Mas-sa-ro, e quando arrivò alla fine della lista mi guardò negli occhi e pronunciò tre sole parole: «Bel lavoro, coglione». Poi strinse la targa in compensato a due mani, e la levò al cielo come Mosé con le tavole della legge. «Non vorrà tenersela», pensai in ritardo. Invece me la calò in testa di prepotenza. Feci appena in tempo a chiudere gli occhi, e il rumore disastroso del foglio 62

di legno che si spezza rese chiaro da subito che per il mio manufatto non c’era speranza. Potevo riaprire gli occhi, guardare Serafino Tesoro che si allontanava, qualche ragazza in minigonna e camperos che rideva, e sforzarmi di non piangere. Era ora di tornare a casa senza voltarsi indietro. Avessi avuto una pistola, l’avrei usata. A casa, in chiesa e agli scout insegnavano le virtù della mansuetudine e della lealtà, ma se volevi camminare per il quartiere come un uomo libero di undici anni dovevi diventare furbo e simpatico, disinvolto e pieno di amici. Dovevi far ridere e fare il galletto, altrimenti non si sarebbero mai messe con te, Patrizia o Monica o Barbara. E se Patrizia, Monica e Barbara non si mettevano con te, se non fioccavate davanti a tutti, potevi stare certo che la tua reputazione non avrebbe mai preso quota. Era una guerra complessa di nervi, muscoli e ormoni, che andava affrontata su più fronti in simultanea, senza illudersi che sarebbe finita in fretta. Siete mai stati condannati a lavare una tenda in cui altri ragazzi hanno dormito, mentre questi giocano a calcio sotto i vostri occhi e inventano per voi soprannomi umilianti? Siete mai stati gettati fuori dalla tenda in cui invece stavate dormendo in una nebbiosa notte di novembre, e legati in mutande a un albero? E vi hanno mai assicurato a una croce di legno per poi colpirvi ripetutamente con un palo a mo’ d’ariete? No? Sicuri? Se è così, arguisco che non avete frequentato il reparto Viking del Bologna 16 abbastanza a lungo da passare la vostra «notte di luna rossa». Molti anni prima che una barca da regata portasse quel no63

me, le quattro sillabe luna rossa bastavano per terrorizzare noialtri ex lupetti prossimi all’iniziazione. La notte di luna rossa doveva avvenire nella privacy d’una uscita di squadriglia, lontano dagli occhi dei capireparto adulti, ed era consuetudine che ai danni del novizio dodicenne si consumasse ogni nefandezza, ad eccezione forse dello stupro di gruppo e dell’omicidio. Queste erano le regole, e ognuno le conosceva. Perché sottoporsi a tanta barbarie? C’era chi se lo chiedeva anche allora, e infatti molti rinunciavano. Di fronte alla prospettiva della notte di luna rossa si ritiravano dagli scout. Se restavi, era perché ti sentivi pronto a un viaggio da duri. Essere uno scout del Viking era la tua ricompensa, e a me andava benissimo. Non era solo questione di imparare i nodi o cucinare su luridi forni di terra in giornate molto ventose, ma soprattutto di farsi valere in mezzo ai propri simili. Dormire sotto la stessa tenda di quindicenni che fumavano, guidavano la moto e, in alcuni casi, sostenevano di avere già scopato, era affascinante e molto faticoso. La notte potevo restare sveglio fino a tardi ascoltando racconti inauditi, ma ogni mattina mi svegliavo impiastrato di dentifricio. Poco male. Mentre andavo al fiume a lavarmi la faccia, potevo ripensare alle storie incredibili che avevo imparato. Senza contare che, minuto dopo minuto, si avvicinava il momento in cui loro se ne sarebbero andati, e io avrei preso posto fra gli anziani del reparto. Un giorno avrei goduto anch’io di autorità su un’intera tenda, ma nel 1987 era meglio non dare niente per scontato: te la dovevi guadagnare ogni giorno, la credibilità che ti avrebbe permesso di addormentarti tranquillo la sera, certo 64

che nessuno ti avrebbe spremuto in faccia l’ennesimo tubetto di Colgate. Se ripenso a quelle estati ricordo soprattutto tende, chitarre, ragazze, giochi notturni e pezzi di Vasco a tutto spiano: Alba chiara, Non siamo mica gli americani, ma soprattutto Vita spericolata. Non la pensavano come il dottor Nantas Salvalaggio i nostri educatori più o meno cattolici e progressisti: negli anni Ottanta la scaletta standard di una serata intorno al fuoco di bivacco, oltre a pezzi dell’«ebete, cattivo e drogato» Vasco Rossi, poteva comprendere versioni acustiche di Beatles, Stones e Pink Floyd, La locomotiva e Mi piaccion le sbarbine, per concludersi con un più canonico Signor, fra le tende schierati. In ogni caso la nonchalance con cui le più grandicelle del reparto femminile intonavano una rima come «sei riuscita a farmi cadere con la tua logica di calze nere», in quella stagione stupefacente bastava a turbarmi il sonno. Se non per sempre, almeno fino al termine del campo estivo e con tutte le conseguenze del caso, a base di sgattaiolamenti fuori dalla tenda e batticuori annessi.

Gianni da Monghidoro e il Principe

Forse ricorderete chi era Gianni Morandi a metà degli anni Ottanta. Un ex. Un cantante che era piaciuto vent’anni prima alle vostre zie. Quello di Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte. Sì, il latte alle ginocchia. Se non lo consideravo una celebrità minore, era solo perché aveva cantato C’era un ragazzo che come me. Quel pezzo ai fuochi di bivacco degli scout andava fortissimo, e ce lo mostrava – per il tempo di tre minuti e una manciata di secondi – come un’alternativa passabile al Maestrone Guccini nel ruolo di pacifico profeta cittadino. Ad ogni modo Gianni da Monghidoro, una vecchia stazione di posta sulla strada della Futa un tempo chiamata Scaricalasino, non aveva mai smesso d’incidere. Per tutti gli anni Settanta aveva mantenuto l’invidiabile media di un disco ogni dodici mesi, inabissandosi vieppiù verso la stagione delle platee deserte e dei Best of in offerta speciale. Talvolta passava alla radio un singolo tratto dall’album del suo ennesimo ritorno, malinconicamente intitolato Canzoni stonate, e nessuno gli dava troppo credito. Era quel che si di-

66

ce un cantante passato, diviso fra musica e interpretazioni televisive senza nessun appeal sui più giovani, almeno quelli che frequentavo io. Poi, nel 1987, assistemmo con sgomento alla sua resurrezione. A Sanremo. Insieme all’ex punk (filofascista, s’insinuava) Enrico Ruggeri e all’ex rimatore dadaista favorito dalle ex ragazzine Umberto Tozzi. Un trio killer, in grado di gettare la propria ombra su tre distinte generazioni, facendole apparire all’unisono più vecchie e unite di quanto in realtà non fossero. «Si può dare di più», t’incoraggiavano in eurovisione Gianni Morandi e i suoi soci, ma subito dopo ti rassicuravano: «senza essere eroi». Altro che buonismo. Se esistono due versi che suonino più democristiani di questi alle orecchie di un tredicenne, son pronto a farmi prete. Tranquille, mamme a casa. Questa non è la Vita spericolata di Vasco. Questo sì che è un brano grondante di buon senso: il pezzo adatto per vincere Sanremo. Eppure, dopo la resurrezione, il sensatissimo Gianni da Monghidoro mi stupì. Avrebbe potuto confezionare un paio di dischi farciti di insulsaggini come Sei forte, papà e venderli sull’onda lunga di Sanremo, invece si diede a una nuova collaborazione tutta bolognese. Nel 1988 i manifesti del Dalla/Morandi tour erano affissi ovunque. Persino nelle case private dei professori universitari, incorniciati di fianco alle locandine disegnate quattro anni prima da Bonvi per Fra la via Emilia e il West. Nella foto in bianco e nero si vedevano il carismatico busone Lucio e l’ex idolo delle zie Gianni in divisa da calcio, come si fossero affacciati poco prima su un campo di periferia per una partita fra amici. 67

Dopo che Sanremo l’aveva reimposto alle grandi platee, la prodigiosa vicinanza di Dalla bastò a riabilitare Gianni Morandi agli occhi del pubblico più ricercato, e da allora quasi tutti a Bologna (a Monghidoro non avevano mai smesso) sono tornati ad essere fieri che Gianni sia un loro concittadino. L’ottima fama di Lucio Dalla non si fermava certo qui: la voce popolare gli riconosceva meriti non indifferenti nella scoperta del giovane leone della canzone italiana, il bolognese Luca Carboni. Carboni era l’idolo delle ragazzine in pena, cioè prima o poi di tutte le ragazzine, ma si capiva che non era un cantante prefabbricato nei laboratori di qualche casa discografica. Era arrivato al successo un passo alla volta, con canzoni intimiste che sembravano raccontare lo stato d’animo dei ragazzi meglio di tanti romanzi. La leggenda raccontava che, nel fatidico 1982, un Carboni ventenne e già reduce dall’esperienza di una band aveva lasciato presso la già citata osteria Da Vito un testo che aveva attirato l’attenzione degli Stadio. Da paroliere per Curreri e soci, Luca era stato promosso cantautore: il suo primo album era uscito nel 1984 con le collaborazioni illustri di Ron e, per l’appunto, di Lucio Dalla. Il singolo Ci stiamo sbagliando ragazzi era stato un successo in grado di vendere 50.000 copie, e i risultati, straordinari per un esordiente, erano stati bissati dal secondo album, Forever. In città lo conoscevamo già tutti, ma nel 1987 Carboni riuscì nell’impresa di portare una storia bolognese di amore ed eroina ai piani alti delle classifiche nazionali. Il singolo Silvia lo sai fu indimenticabile per il sottoscritto: nel video recitava il mio amico Andrea, e la canzone si presentava come un gioiellino pop semplice, diretto e delicato. Quella «maglia del 68

Bologna» che il protagonista della canzone, da bambino, indossava «sette giorni su sette» si iscrisse di diritto nell’immaginario cittadino: nell’anno del «si può dare di più (senza essere eroi)», una provvidenziale boccata di autenticità. Il successo di singolo e album fece rapidamente di Carboni un personaggio da copertina, in grado di lanciare mode. Fra l’altro contribuì non poco a reclamizzare i capi Stone Island dello stilista bolognese Massimo Osti, che prima conquistarono le vetrine nostrane e poi sbarcarono in Inghilterra per diventare, al di là di ogni aspettativa, un marchio di culto fra gli hooligans. Più avanti sarebbero arrivate le poesie in musica di Persone silenziose, i fasti pop di Ci vuole un fisico bestiale e la grande campagna che, a metà degli anni Novanta, avrebbe accompagnato il lancio del singolo Inno nazionale. La strada per il giovane Carboni era ancora lunga, ma il cantato dolente di Silvia lo sai e il fascino malinconico e stropicciato del personaggio, in quel 1987, bastavano a fare di lui il giovane principe della città. Il re, naturalmente, era sempre lo stesso. C’è chi dice no rimase dodici settimane al primo posto in Superclassifica, e anche i sofisti che erano rimasti delusi dal precedente album dovettero ricredersi: Vasco Rossi era tornato, si era rimesso in forma e aveva in serbo un bel po’ di novità. L’arresto-burla del 1988 fu niente rispetto alle notizie che corsero nelle settimane successive nei bar di Bologna: esaurito il contratto con la Carosello, Vasco si apprestava a pubblicare con la Emi. L’etichetta dei Beatles, tanto per gradire (e di Francesco Guccini). Ma non era tutto qui: per qualche motivo il Blasco si separava dalla sua band. Fine della storia con Maurizio Solieri, 69

fine della storia con l’amico degli anni verdi ed ex compagno d’appartamento Massimo Riva. Per quanto sembrasse bislacco, d’ora in poi Vasco sarebbe andato da una parte, e la Steve Rogers Band capitanata da Riva dall’altra. Si disse che erano stanchi di essere trattati da orchestrali. Si disse che volevano tentare la sorte, e che li aveva consigliati la casa discografica. Se dopo il successo stagionale di Alzati la gonna la Steve Rogers Band non avrebbe fatto registrare altri successi degni di nota, Vasco sembrava un giocatore che è tornato a sedersi al tavolo deciso a vincere ogni mano. E tanto per cominciare, l’album della svolta si sarebbe chiamato Liberi liberi.

I visi pallidi della Bologna bene

Terminate le scuole medie mi iscrissi con sommo sprezzo del pericolo al liceo ginnasio Galvani, dove studiava già da un anno il mio amico Giovanni Cattabriga. Secondo lui la scuola era piena di visi pallidi della Bologna bene in mocassini e montgomery, come il mio remoto compagno di catechismo LucaPietro Niccolis, figliolo di un notaio e d’una avvocatessa. Dentro di me avevo paura del giorno in cui me li sarei trovati di fronte in carne ed ossa, così come mi ero trovato a malpartito con LucaPietro l’unico pomeriggio in cui avevo ceduto alle insistenze di mia madre e mi ero lasciato condurre «a giocare da lui». Figlio unico, il giovane Niccolis viveva con i genitori non più giovani e una nonna ormai al tramonto dentro un appartamento labirintico arredato a colpi di consolle, quadri e inginocchiatoi. Finché non ci chiudemmo alle spalle la porta in noce di camera sua, la paura di rompere o danneggiare qualcosa mi aveva tenuto sulle spine, ma non appena mi trovai in quella sorta di ludoteca privata fui preso dal desiderio, assoluto e cogente, di giocare con il Commodore 64 di LucaPietro, in bar-

71

ba a tutti i suoi tentativi di dedicare il pomeriggio ai giochi da tavolo. «Sai, è che al computer mi diverto più da solo» diceva tediato. E grazie al cazzo, gli avrei risposto. Facci giocare me, invece. Rifiutai partite a Indovina Chi («è da bambini») e Forza quattro, Cluedo e perfino Risiko. Per il Subbuteo avrei fatto volentieri uno strappo, ma quel fez di LucaPietro sembrava sprovvisto di panno verde. Mi dimostrai irremovibile, e alla fine il giovane padrone di casa si convinse a caricare sul Commodore la cassetta di un gioco penoso, in cui bisognava martellare in testa delle povere talpe man mano che si affacciavano dai loro buchi. «E pamm!», accompagnava i suoi colpi. «Beccati questa, brutta bestiaccia!» Sembrava allenatissimo, e ogni volta che stabiliva un nuovo record mi passava il joystick con degnazione. «Tanto fai in fretta a finire la partita, tu», disse a un certo punto, e io presi a colpire le talpe con le martellate che avrei volentieri riservato a lui. Partita dopo partita miglioravo. Arrivai a insidiarlo, ma prima che fossi in grado di batterlo, LucaPietro propose una finalissima in cui mi mortificò. Subito dopo il computer fu spento. «Ma perché?» «Be’, altrimenti si scalda troppo». In quel momento odiai la sua bocca piccola e i capelli color del grano scolpiti dalla scriminatura come quelli d’un adulto. Poi, mentre si affrettava a tirare fuori da uno scaffale la scatola della dama cinese, lo sentii dire qualcosa che mi stupì: «Prepara il campo da gioco, ché io vado a fare la cacca». A fare la cacca? Cosa aveva, cinque anni? Non lo sapeva 72

che gli uomini dicono «a cagare»? Oppure si poteva restare sul vago, dire che si andava in bagno senza specificare altro, ma «fare la cacca» era assolutamente inaccettabile. «Ah sì», gli sorrisi. «E hai bisogno di qualcuno che ti pulisca il sederino?» «Me la cavo da solo, grazie» disse stupito. «E dopo faccio il bidet». Era troppo un fez, e dovevo fargliela pagare per quel pomeriggio da incubo. Non appena se ne fu andato, in preda a una febbre rapace aprii i cassetti del mobiletto all’americana coordinato alla scrivania: volevo sbirciare fra i segreti di quel giovanissimo immeritevole di tante fortune. Quasi subito lo sguardo mi cadde su un coltellino a serramanico dall’impugnatura di corno, una sciccheria mai vista neppure ai lupetti, dove andavano i minuscoli Opinel numero quattro o cinque dal manico in legno. Udivo distintamente oltre la parete LucaPietro ancora impegnato nel concertino di scoregge che preludeva alla defecatio vera e propria, così decisi che avevo abbastanza tempo per saggiare il peso di quell’arma, sguainarne la lama e ammirare che effetto faceva nella mia mano. Era più leggera di quel che mi aspettavo, e aprirla fu abbastanza semplice. Quando la lama fu in posizione, sentii un piccolo scatto che doveva essere la sicura. Allora strinsi l’impugnatura nella destra e decisi che quell’effetto mi piaceva. Potevo fingere di essere un sacco di gente, con quel coltello in mano, ma suppongo che anche quella volta volli pensarmi nei panni di Tremal-Naik, o del fedele Maharatto Kammamuri. Lo scroscio dello sciacquone mi colse completamente scoperto, impegnato in coreografie guerresche al centro della stanza. Mi affrettai a riguadagnare la scrivania, sedetti per ot73

tenere il massimo del riparo e, chino sul cassetto aperto, feci un paio di tentativi infruttuosi per richiudere il coltello. Poi, sentendomi in corsa contro il cronometro, lo osservai meglio e individuai il nottolino della sicura. Lo premetti per sbloccare la lama, e quella si richiuse di scatto mordendomi la carne fra il pollice e l’indice. Controllai incredulo la mano: era solo un graffio, ma bruciava come un dannato, e io non avevo tempo da perdere. Lasciai cadere il coltello nel cassetto mentre LucaPietro rientrava soddisfatto nella stanza. Affondai la mano in tasca, e per un po’ feci finta di niente. Poi, quando il bruciore si fece troppo, smisi di sistemare le stupide palline della dama cinese e controllai la mia mano. «Sanguino» denunziai, convinto che il giovane padrone di casa mi avrebbe offerto il suo aiuto. «Corri, nòòònna!» prese invece a strillare LucaPietro. «Si è ferito!» Non mi si avvicinava neppure, e in attesa dei soccorsi raccomandò solo di non sgocciolare sul parquet. Da quel pomeriggio diffidavo di chiunque portasse mocassini e montgomery come lui, che nel frattempo era scomparso nel vortice delle scuole private. L’inserimento nella nuova scuola non era stato traumatico: il Galvani – lo stesso liceo frequentato da Pasolini e Gianfranco Fini – era un istituto con fama di severità, e potevi applicarti alle declinazioni greche e alla perifrastica passiva senza preoccuparti di bande di teppistelli in bomber arancione, targhe di compensato frantumate in testa o ulteriori iniziazioni. Semmai ero io, con la mia residenza in via Brigate Partigiane, zona stadio, a fare la parte del periferico ignaro dei codici più in. D’altronde, la differenza era chiarissima, ed era più antica dell’abbigliamento o della pronuncia più o meno terragna: a 74

casa mia la gente portava nomi normali come Paolo, Franco, Sandro, e nessuno mai si era chiamato LucaPietro, o Vittorio Emanuele. Quasi nessuno nel tetro liceo di via Castiglione ammetteva di ascoltare Vasco, considerato «musica da maragli», ma in compenso il vecchio preside Magnani di tanto in tanto sveleniva l’aria interrompendo le lezioni per annunciare alle classi, via interfono, una nuova vittoria nello slalom di Alberto Tomba, il prodigioso figliolo d’un commerciante di tessuti noto in città.

Il più grande scrittore italiano

Chi non ricorda l’arciscrittore Stefano Benni pedalante lungo via Farini, la chioma simile a zucchero filato ondeggiante sulle spalle della giacca candida? Io, che ragazzino lo inseguii fin oltre la cioccolateria Majani, lo ricordo alla perfezione, soprattutto visto da dietro. Non fu un inseguimento semplice: per quanto corressi lui era pur sempre in bici, e mi ripugnava l’idea di gridare come un pecoraio per attirare la sua attenzione. Però non ero intenzionato a mollare. Ero un fan sin da quando mio zio Sandro mi aveva prestato la sua copia rilegata di Bar Sport: da allora avevo letto tutto tranne La tribù di Moro Seduto, introvabile, e all’improvviso ci tenevo a dire a Benni che per me era il più grande scrittore italiano. Quando rallentò per lasciarsi superare da un paio di macchine, balzai oltre il portico e, praticamente, gli piombai addosso ansimando e indicandolo senza il coraggio di spiccicare parola. Fu solo per effetto della mia tenera età, credo, se non pedalò via impaurito. «Lei è... Stefano Benni, vero?» presi a sillabare senza che il mio dito volesse smettere di puntarlo.

76

Benni fu comprensivo. Forse intuiva ciò che provavo, così sorrise e disse: «Molto piacere». Tentai di sorridere anch’io. Non immaginavo che a quel punto sarebbe stato opportuno dirgli il mio nome, o un nome qualsiasi. Non me ne preoccupai. Guardavo fisso quell’uomo abbronzato che aveva scritto libri divertentissimi, e dissi d’un fiato: «Volevo dirle che secondo me, lei è il più grande scrittore italiano». Sorprendentemente Stefano Benni non esplose, non spiccò il volo, e neppure mi prese a ceffoni. Ghignò, invece, e mi meravigliò dicendo: «Guarda che non sono mica Aldo Busi». Credeva davvero che Aldo Busi fosse meglio di lui? Ma no, lui era spiritosissimo. Doveva essere una battuta. Non l’avevo capita, ma se era una battuta meglio dimostrare che, nel mio piccolo, ero spiritoso anch’io. «Ah» simulai un inizio di risata, ma uscì talmente secco e falso da indurmi a camuffarlo per un colpo di tosse. «Buona questa». Si congedò con una stretta di mano che vissi come una promozione sul campo, e poi restai a guardarlo in allontanamento finché non scomparve lungo via Barberia. Certo, avevo fatto la figura del geppetto, ma era inevitabile: a quattordici anni sapevo benissimo di esserlo in pieno. Eppure, geppetto com’ero, avevo trovato il coraggio di fare qualcosa che fin lì avevo solo sognato. Credetti d’intuire che gettarsi nelle situazioni a testa bassa potesse essere una buona tecnica per non covare rimpianti, e mi ripromisi d’imparare a padroneggiarla. Agli antipodi nella considerazione di noialtri giovanissimi c’erano gli artisti che ritenevamo, a torto o a ragione, cullati dalla città molto al di là dei meriti effettivi: un paio di can77

tanti, almeno, calciatori ormai cinquantenni nella nazionale di categoria, di cui non avresti saputo citare una singola hit. Fra noi li chiamavamo «i cantanti della mutua». E poi cabarettisti stimatissimi (dagli altri), presunti eredi del Gran Pavese varietà, disegnatori dal talento smisurato e misconosciuto, addirittura registi di teatro che non avevano messo in scena un dramma degno di questo nome eppure andavano appellati «maestri». Era la genia di coloro che avevano portato a termine gli studi, di solito al Dams, e da questo vantaggio di posizione speravano di trarre profitto in eterno, spiegando a noialtri cafoncelli cosa fosse ‘in’ e cosa ‘out?, ciascuno credendosi un sofisticato arbiter elegantiarum grazie a un passaggio da Orea Malià e alla montatura nòva dei sunglasses. Oh, odiosi saccenti! Mostruosi incroci fra D’Annunzio e D’Agostino! Il ventre rock della città già vi odiava! Si prefiguravano serate furibonde alla Morara, al Candilejas e a Ca’ de’ Mandorli, alla Scandellara e al Casalone, alla sala Centofiori o nei centri sociali... Serate rock con chitarre elettriche, a scuotere la testa o pogare ebbri di birra. Cassette registrate alla bell’e meglio continuavano a passare di mano in mano, e si sa che a cominciare giovani con Vasco si finisce per ascoltare perlomeno Lou Reed e gli Stones, quando non si cade nel giro pesante delle sostanze d’importazione: Sex Pistols, Clash, e financo i Bad Brains.

Basso medioevo (1989-1991)

La grande carestia

Nel 1989 uscì per la Emi Liberi liberi, e il grande successo del tour portò alla pubblicazione del live Fronte del Palco, dove la mancanza della vecchia band non si fece notare più di tanto. Le timide accuse di buonismo rivolte dallo zoccolo duro dei vecchi fans, delusi dal singolo, il cui ritornello era apparso troppo malinconico e accomodante, svanirono come neve al sole di fronte alla dimostrazione di potenza offerta dal vivo. Il 10 e 11 luglio dell’anno successivo, appena conclusi i Mondiali di calcio, Vasco mise in scena due concerti da tutto esaurito al Flaminio di Roma e al Meazza di Milano: parte di quest’ultimo diventerà l’album Vasco live 10.7.90 San Siro. Dopo il tour de force del 1989-90, con un album da studio e due live, poteva anche tirare il fiato, cullato dalla certezza che, al momento di chiamare il pubblico a raccolta, nessuno in Italia era in grado di stargli alla pari. E neppure, a quanto si diceva fra noialtri, al momento di divertirsi con le fans. Io invece con le mie prime fidanzatine non ero stato abbastanza chiaro: sesso nisba, droga nemmeno parlarne, e persino il rock’n’roll era un concetto non del tutto condiviso. Il desiderio di fare l’amore con una donna purchessia oc-

81

cupava tutto il tempo libero, ma fra noialtri giovani maschi non c’era una teoria certa su come si dovesse agire una volta arrivati al dunque. Ognuno dei più grandi diceva la sua, ma era come se ogni volta il film didattico si interrompesse nel momento clou. «Abbiamo aspettato che sua madre uscisse» confidava qualcuno trionfante, il lembo della camicia ancora sporco di sangue a testimonianza delle sue parole, «poi abbiamo cominciato a fioccare di brutto, e un po’ alla volta ci siamo spogliati...». E vai avanti! «...Non voleva mica togliersi le mutande, così le ho fatto un po’ di coccole, e poi... L’ho scopata». «D’accordo» avrei voluto gridare, «ma come diavolo hai fatto?». Mi batteva un tamburo in testa, all’idea di non aver ancora compiuto quel passo fondamentale. Le copie di certi giornali spiegazzati che avremmo fatto meglio a non raccogliere dai cespugli di Villa Spada ci avevano aperto gli occhi sulle molteplici possibilità di interazione fra uomini, donne e persino animali di media taglia, ma nessuno trovava le parole per svelarmi il cuore di quel mistero: cosa provava di preciso un ragazzo nel momento in cui la propria oca veniva accolta per la prima volta dentro una gnocca? Si aprivano porte nella sua mente? Si squarciava il velo delle apparenze? Quello del tempio? E davvero, una volta compiuto il miracolo, gli altri l’avrebbero capito semplicemente guardandoti negli occhi? E le altre? La temperatura saliva in fretta, a coltivare determinati pensieri, e ogni volta che sprecavo il mio seme giuravo che sarebbe stata l’ultima. E non perché temessi di diventare cieco, e neppure di far piangere quel pisquano di san Luigi. Al contrario, sentivo che era tempo di contravvenire ai Comandamenti. 82

Fosse dipeso da me, che desideravo incessantemente la donna d’altri, si sarebbe potuto fornicare alla grandissima, da subito e senza mercé, con le compagne di scuola e le professoresse, con le operaie e le contadine, con Alba chiara, Silvia, Jenny, Toffee e le commesse dei negozi del centro cantate da Luca Carboni. Dovevo trovare una soluzione. Mi informai in giro, ma tutto quello che venni a sapere era che di recente un ragazzo del quartiere di nome Roberto, figliolo di fornai, aveva risolto il problema con una trovata magistrale. Fu lui stesso, qualche tempo dopo, a rivelarmi cosa si era inventato: «Una volta, dopo l’ultima infornata, mio padre torna a casa perché non si sente troppo bene, e lascia me a custodire la bottega. Ero solo dietro la serranda abbassata e, aspetta che ti aspetta, mi viene una gran voglia. C’hai presente una fotta blu?». «Eh. Quando arriva, arriva». «Puoi dirlo. Stavo per tirarmi una raspa pensando a mia cugina, poi guardo i sacchi di farina e mi dico che ormai posso permettermi di meglio. Così stendo qualche chilo di farina e inizio a impastare a tutta forza quello sbanderno di roba». «Non capisco dove volevi arrivare». «Qui viene il bello: appena la pasta è pronta a prendere forma, inizio a fabbricare la mia donna». «Ah, ecco». «Le faccio i fianchi stretti e due tette enormi. E poco male se non ha le braccia e le gambe sono come due moncherini: là sotto ho lavorato a quel che serve». «Una donna di pasta molle?» «Pivello. Prima la inforno, e venti minuti dopo me la sto chiavando, bella tiepida com’è». 83

A questo eravamo ridotti noi minorenni nella stagione 1990-91. A scopare donne di pane, con un occhio rivolto al forno ché le tette non diventassero troppo croccanti. Non si poteva andare avanti così. Sempre in quei tempi di carestia, sentii dire che una conturbante ospite femminile si spingeva quasi tutti i pomeriggi nella canonica di don Filippo in via del Rondinaio. L’informazione sembrava plausibile perché proveniva da Iuri Giacobbi, il mio ex compagno di giochi in cortile, che si era trasferito nei paraggi di quella parrocchia: dalla terrazza di casa aveva annotato orari di ingresso e di uscita di una misteriosa femmina che sembrava trattenersi un paio d’ore alla volta in compagnia del prete. «Ci scopa, parola» garantiva Iuri. «A noi ci vorrebbe tenere a stecchetto, e lui si fa le galoppate in gran segreto». «Ma chi è questa donna?» cercavo d’informarmi. «Magari è una che va lì a fare le pulizie». «Scopa e basta, fidati. E appena vedi che razza di femmina è, lo penserai anche tu». Ci demmo appuntamento per il pomeriggio ai giardini di via del Rondinaio, in vista del sagrato. Poiché poteva essere un’attesa lunga e vana, Iuri si era portato dietro un pacco di vecchi fascicoli del «Guerin Sportivo». Dopo un po’ che sfogliavamo queste pagine d’un tempo in cui l’Inter aveva ancora Inno-Hit come sponsor e la Fiorentina J.D. Farrow’s, mi ero completamente dimenticato del motivo della nostra presenza laggiù. Lui invece fingeva di leggere, osservando di sottecchi qualsiasi creatura di sesso femminile che incrociasse da quelle parti. A un certo punto, mentre studiavo una breve monografia 84

su Juary, il mio amico mi diede di gomito e disse semplicemente: «Eccola». Avanzava nella nostra direzione un’alta femmina nera in braghe di cotone e camicione a strisce colorate. L’abito di per sé era allegro e piuttosto castigato, ma anche a cinquanta passi di distanza ti rendevi conto che quella donna aveva un culo fuori misura e due angurie al posto delle mammelle. «È lei?» domandai, ma conoscevo già la risposta. «Socmel. Non vedi?» La nera poteva avere un’età qualsiasi compresa fra i diciotto e i quarant’anni, ed avanzava come fuori dal tempo, maestosa. Doveva essersi accorta che la guardavamo, ma andava dritta per la sua strada senza occuparsi di noi, verso il varco della recinzione che immetteva sul sagrato. «Lo vedi che roba non è?» domandò il mio amico. «Questa lo sfianca, il Don». «Ma tu dici...». «Due ore alla volta, sta dentro». Più lei s’avvicinava, più ero impressionato dalle sue forme, capaci di riportare in auge il mito della formosa Dea Madre. Incuteva timore e, allo stesso tempo, bastava guardarla per provare desideri primordiali. «Chissà se anche il sacrestano partecipa» si domandò Iuri pensieroso. Eravamo semplicemente seduti sulla panchina di fianco alla fontana con un paio di annate del «Guerino», ma in qualche modo eravamo vicini a superare una linea. Lo capivo dalla paura che mi era salita. «Adesso possiamo anche andare da te e tenere d’occhio la situazione dalla terrazza» sussurrai a Iuri. «Aspetta» disse lui. Poi si alzò dalla panchina, si sgranchì le mani e corse verso la donna. «Ehi, tu!» la chiamò in tono da sceriffo quindicenne. «Dove stai andando?» 85

La Dea Madre nera si fermò. Si prese la briga di rispondergli, ma non sembrava intimorita. «Vado a confessarmi» disse con una voce roca che te la fece immaginare fumatrice di sigari. «Buona confessione, allora» disse lui. Poi le andò vicino e aggiunse confidenziale: «È solo che hanno rubato la bicicletta a un nostro amico. Era parcheggiata proprio qui, e stiamo cercando il ladro». Non ci capivo niente, ma il mio amico ormai le era andato sotto, così vicino che se lei gli si fosse buttata addosso, l’avrebbe soffocato fra le tette senza che lui potesse reagire. «Non ha visto qualcuno che se ne andava con una bicicletta rossa, per caso?» continuava l’indagine Iuri. «Per noi, signora, sarebbe importante ritrovarla». Apertamente gentile, adesso. Lei non aveva visto nessun ladro e nessuna bicicletta, così il mio amico allargò le braccia sconsolato, si grattò la testa e ringraziò la donna. Mentre tornava verso di me sorrideva. «Ho sentito il suo odore» m’informò subito. «Muschio forte e palissandro». «Cazzo è il palissandro?» «È un’odore particolarissimo. Quella sta andando a scopare, è sicuro». «Se lo dici tu. Andiamo a casa tua, adesso?» «Sei scemo? Se saliamo in casa, come facciamo a ricattarla, dopo?» Ricattarla? «Ah. Io pensavo dovessimo ricattare il Don». Iuri mi guardò come fossi un poppante, poi sbuffando si rimise a sfogliare il «Guerino». «Non ho mica capito cos’hai in mente» confessai dopo un po’. 86

Lui mostrò lo Swatch che portava al polso e disse con tono da saputello: «Due ore da adesso, e vedrai se non mi ringrazi». Per centoventi minuti presidiammo la nostra postazione. Passarono di lì catechisti, diaconi e assistiti della Caritas, apparentemente ignari degli accadimenti che dovevano avere luogo all’interno della canonica: stando a Iuri, in quello stesso momento, quel piccoletto di don Filippo stava dando l’assalto al corpo immenso dell’africana, come un lillipuziano addosso a Gulliver. «Avrà bisogno di una scala» considerò. Allora decisi di stupirlo con una massima appresa in tenda da un vecchio caposquadriglia: «Da sdraiate, sono tutte alte uguali». Iuri rise. «Hai ragione». Mi sentii molto appagato e ripresi a leggere di buona lena. Quando la Dea Madre ricomparve sul sagrato si allungavano le ombre della sera, e oltre il sipario di siepi distinguevi le luci del portico già accese. Lei capì subito che avevamo in mente qualcosa, perché nel rivederci accelerò il passo verso la strada. Fu il segnale che attendevamo: balzammo in piedi e, siccome Iuri correva, trovai adatto correre anch’io. «Aspetta, vogliamo solo parlare» la chiamava il mio amico, e appena la raggiunse la prese per un gomito con una sfrontatezza di cui non lo credevo capace. «Cosa volete, adesso?» domandò lei, ma intanto si lasciava portare verso la siepe perimetrale del giardino senza opporre resistenza. «Ti sei confessata bene? Don Filippo te l’ha data, la penitenza?» Lei sorrise senza gioia. 87

«Lo sai che sei bellissima?» domandò Iuri. «Ma non è mica giusto che al Don lo fai divertire e a noi no». «Cosa dite?» protestava lei. «Mi sono solo confessata», ma in qualche modo sembrava divertita dalla situazione. Se avesse deciso di prenderci a schiaffi ci avrebbe steso tutti e due, invece si lasciava mettere all’angolo. Non stava cedendo alla nostra forza, ma al nostro desiderio. Lo capivamo tutti e tre, e il mio amico era diventato incontenibile: «Adesso ci fai un bocchino anche a noi. D’accordo, bellissima? Ti metti giù come per fare pipì, e intanto ci fai un bel bocchino a tutti e due. Altrimenti domenica ci piazziamo qua fuori con i cartelli, e raccontiamo alla gente che esce da messa cosa fai col Don». «No» sussurrò lei. «A messa non dovete dire niente», e per la prima volta mi sembrò spaventata. «Dài, dài» la incoraggiava Iuri. «Mettiti giù, bellissima. Fai finta di pisciare». Lei non si mise giù, ma non provò a scappare e non urlò. «E se ci vedono?» domandò guardandosi attorno, e sentii la gola che si serrava. Poteva passare dai giardini qualche altro catechista, mia zia Tilde o il padre di Iuri, ma ormai faceva buio, e mi parve che il gioco valesse la candela. «Dài che non ci vede nessuno» esortai la Dea Madre nera. Esitavamo con la destra sulla cintura, senza osare calarci i pantaloni per primi, così fu lei a parlare: «Ragazzi, vi faccio vedere le tette e basta» annunciò decisa. Non aspettò neppure che accettassimo: sollevò il lembo della casacca a strisce, lo tenne fermo sotto il mento mentre scopriva il reggiseno smisurato e, una alla volta, fece uscire all’aria aperta quelle poppe mitologiche, i capezzoli color carbone grandi come dita di neonati. 88

La meraviglia ci paralizzò del tutto, e in men che non si dica lei si era ricomposta e stava trottando verso l’uscita dei giardini e le luci della strada maestra. «Che roba» esclamai annientato. «Hai visto come si fa con le donne?» domandò Iuri. «Si sentiva in colpa, e non ha potuto dirci di no». «Che roba» ripetevo turbato. «Questa è meglio non raccontarla in giro». «Siamo dei fresconi, comunque» borbottò il mio amico, già preso dal rimpianto. «Con due tette così, almeno una spagnola dovevamo farcela fare». «Già» approvai. «Magari la prossima volta».

Gita scolastica

Quando rispondevo male o incassavo un voto poco esaltante a scuola, mia madre mi additava da sempre una famiglia esemplare, quella dell’ex insegnante e poi collega di mio padre al dipartimento di Storia, Paolo Prodi, della celebre famiglia omonima. «Dovrebbe esserci anche suo nipote, al ginnasio con te. Andrea. Non lo conosci?» «Nah, mamma». «Faresti bene a farci amicizia, invece. Dev’essere un bravissimo ragazzo». Impossibile resistere, ai Prodi. Numerosi, affermati nelle rispettive professioni e originari della campagna: dal punto di vista dei miei e dei loro rustici alberi genealogici, quella famiglia aveva tutti i pregi di questo mondo. E il professor Romano, il manager di Stato, era addirittura un animale raro. «Ma non sono tutti democristiani, mamma?» «Democristiani o no, sono gente onesta. E sanno come si tirano su i ragazzi». A detta di mia madre nessuno, fra i figli e i nipoti di quella operosa famiglia, avrebbe mai alzato la voce contro i genitori. Inoltre erano bravissimi a scuola, e loro sì che davano

90

soddisfazioni a casa. I giovani Prodi erano virtuosi, mica fumavano di nascosto come te. E anziché oziare con gli amici su dischi di punk rock, fumetti o copie di «Gin Fizz» trafugate in edicola, ognuno di quei giovani suonava un diverso strumento musicale da orchestra barocca con risultati mirabolanti... Inutile dire che non smaniavo per conoscerli. Nonostante la stima immane di cui godeva il clan Prodi in città, e in particolar modo a casa nostra, il compito che ben presto sarebbe toccato al professor Romano era di quelli in grado di far tremare le vene dei polsi. Ci furono lunghi pomeriggi di versioni dal greco e seghe sparate di nascosto, ma a un certo punto tornò magicamente la primavera. Noialtri pivelli della IV A eravamo ancora in forma nonostante decine di compiti in classe e, canticchiando in pullman Cosa resterà degli anni Ottanta, un bel mattino fummo condotti in gita con gli ‘anziani’ di quinta ginnasio verso Perugia e Assisi. A comandare la spedizione era stato scelto l’anziano prof di matematica Castore Uggeri, un dispotico nano già prossimo alla pensione e, per quanto potevamo capirne, al manifestarsi irreversibile dell’arteriosclerosi. Quando si giunse al costruito in cemento con vista sull’E45 che dovevamo considerare il nostro albergo, il professore di matematica ci assegnò in ordine alfabetico alle varie camere intimandoci di non tentare migrazioni notturne o altre promiscuità che ci sarebbero valse «la sospensione diretta, porca l’oca!». Credo che ogni insegnante in possesso delle proprie facoltà intellettive (e lui, almeno in parte, ancora lo era) sappia 91

bene di parlare al vento in queste occasioni, pure gli tocca e non vi si può sottrarre. Il quattordicenne Brizzi E. non lasciò passare più di tre minuti dal proclama di Uggeri, per scivolare nel buio insieme al compagno di banco Canè G. e puntare la stanza in cui erano custoditi liquori e marlboro per la fiesta notturna. Potrei sbagliarmi, ma fu una celebrazione che partì in fretta, quasi con rabbia. Di sicuro in capo a poco ero ubriaco fradicio di vodka alla frutta, e le ragazze convenute non lo erano di meno. La situazione aveva un che di inaudito e promettente. Benché la mia compagna di classe preferita, la ridente Corinna, fosse appartata con un energumeno di V ginnasio, c’era di che rilassarsi e spararle grosse e provare a baciare qualcun’altra. Forse le sparammo troppo grosse, o le risate delle ragazze toccarono frequenze inaudite. Fatto sta che qualcuno prese a bussare furiosamente alla porta della stanza, e quel qualcuno ripeteva «Aprite, porca l’oca!» e «Vi faccio sospendere tutti quanti!». A quell’età non sarei mai scappato dalla polizia, e nemmeno dai vigili urbani, ma di fronte all’ira di Uggeri deciso a sospenderci tutti, non c’era dubbio: meglio sparire, costasse quel che costasse. Nella stanza fu fatto buio. Qualcuno ridendo correva a nascondersi in bagno, o negli armadi. Le ragazze piagnucolavano, troppo ubriache per tentare di sparire. «Adesso butto giù la porta, porca l’oca!» si scaldava quel matto, e io mi spinsi verso il rettangolo della portafinestra, carico dei riflessi di fari in corsa lungo la superstrada. Aprii e sentii un refolo, allora mi sporsi dal minuscolo balconcino per valutare quanto fossimo in alto. Quattro piani. Troppo anche per uno scout del Bologna 16. 92

Poi vidi un ballatoio largo pochi palmi che correva torno torno la facciata dell’edificio, collegando il balconcino a quello della stanza a fianco, e mi dissi che la fortuna era tornata a sorridermi. «Canè!» chiamavo il mio compagno. «Canè, di qui si scappa!», ma lui non mi sentì. Mentre dentro la stanza si imprecava e si rideva istericamente, scavalcai il bordo del balcone e mi accucciai sul ballatoio, invisibile dall’interno. Poi il professore entrò. Mi domandai chi avesse avuto il coraggio o la scelleratezza di aprirgli la porta, ma da come urlava adesso poteva averla anche sfondata lui a testate. «Cosa stavate facendo, la fumeria d’oppio? Ma... Questa è una bottiglia di vodka... Ed è vuota, porca l’oca! E quest’altra... Fatemi sentire l’alito, che vi sospendo tutti». Se non volevo cadere prigioniero dovevo raggiungere il balcone della camera vicina, convincere i proprietari a lasciarmi transitare verso il corridoio e scivolare nella mia legittima stanza. Quella porta, si era convenuto, non sarebbe mai stata chiusa a chiave. Così potevo rintanarmi a letto, quel nano isterico non avrebbe avuto prove contro di me, e io mi sarei risparmiato le filippiche dei miei genitori sulla mia cattiva condotta. Però, se non volevo sfracellarmi, dovevo stare attaccato al muro per scivolare ventre a terra su quella sorta di passeggiata da piccioni, e soprattutto non guardare in basso, verso il nero vertiginoso del giardino sottostante. Stavo rischiando grosso, ma ero preoccupato soprattutto per i miei compagni in preda a Uggeri. Arrivato dall’altra parte, mi rialzai con cautela e mi issai nel balconcino della stanza sconosciuta. Poteva essserci chiunque, da una coppia di turisti giappo93

nesi alla grega degli anziani di V, che certo mi avrebbero accolto con ilarità, ma almeno mi avrebbero salvato. Dentro la luce era accesa, ma la saracinesca era abbassata quasi per intero. Accucciato al riparo, pregai che dentro non ci fosse la ridente Corinna insieme al bruto che la considerava la sua nuova fidanzata. Però non si sentivano gemiti di adolescente cui viene sollevata per la prima volta quella sua maglietta fina. Niente di niente. Silenzio. Mi feci coraggio e accostai il viso a un varco fra i listelli della serranda. Allora lo vidi: un anziano di V di cui non conoscevo il nome era seduto sul divano e sembrava solo nella stanza. Leggeva una rivista americana di skateboard, e nel mentre fumava voluttuosamente una pipa. Presi a bussare piano contro il vetro della portafinestra, e quando si accorse delle mani che nel cuore della notte gli facevano cenni dal terrazzo, il poveretto per poco non svenne dalla paura. Per fortuna mi lasciò entrare. Mi presentai, e lui disse sorridente di chiamarsi Andrea Prodi. Avevo capito bene? Ma se non portava mocassini, né montgomery! Eppure, avevo capito perfettamente. All’improvviso le storie di mia madre mi apparvero sotto una luce nuova, quella della forma retorica chiamata elogio, dove i difetti scompaiono e lasciano posto a un’immensa bontà e ubbidienza: invece quel giovane Prodi era un appassionato di skateboard e un fumatore di pipa che aiutava i compagni a fuggire dai professori iracondi. Roba da vecchi stile Pertini, la pipa, ma Andrea era appunto un anziano di quinta, e quando mi offrì un tiro non osai contrariarlo. Volle farsi raccontare come era andata nella stanza a fian94

co, e disse che il professor Uggeri era solo un povero nanerottolo frustrato. Quel ragazzo non sembrava affatto un viso pallido viziato, e poi eravamo gli unici due fans dei Bad Brains in tutto il liceo, così diventammo amici in fretta.

Selvaggi e felici di stare insieme

La Bologna calcistica, conosciuta l’onta inaudita della B e financo della C1 nella prima metà degli anni Ottanta, sul finire del decennio sembrava tornata a godere di miglior salute. Agli ordini del sornione Gigi Maifredi la squadra aveva riconquistato la serie A nel 1988, arrivando a giocare la Coppa Uefa dopo oltre due decenni in cui la compagine petroniana era sparita dalle mappe calcistiche d’Europa. Erano state stagioni divertenti e di buon livello, quelle in cui lo stadio Dall’Ara cambiava faccia e si preparava a ospitare il Mondiale del ’90, nonostante l’apporto impalpabile del cileno Rubio e del verdeoro Geovani. Quest’ultimo, benché annunciato come fuoriclasse, segnò col contagocce, ma ebbe la buona idea di trovare la rete da quaranta metri contro la Fiorentina in una stagione ad alta tensione fra le due tifoserie, e quel gol basta a farlo ricordare ancor oggi ai veterani della curva Andrea Costa con un sorriso di benevolenza. Poi Maifredi era passato senza fortuna alla corte della Juventus, e il Bologna si era smarrito di nuovo: ancora serie B, ancora C1 e un fallimento da cui lo salvò la cordata di Giuseppe Gazzoni Frascara, nipote di quel cavalier Gazzoni che tutta Italia aveva imparato a conoscere grazie al carosello dell’Idrolitina.

96

Difficile, nelle serie minori, vedere in campo giocatori di richiamo, e l’idea di «partita di cartello» poteva essere rappresentata tuttalpiù dalle sfide a sfondo vintage-campanilistico contro il Modena, il Cesena e la Spal. Il Bologna di Gazzoni e di mister Ulivieri si sarebbe rialzato una seconda volta a metà degli anni Novanta, e anch’io sarei stato fra i più trepidanti testimoni della presunta resurrezione. Se però qualcuno mi avesse detto che entro la fine del millennio al Dall’Ara avrebbe giocato Roberto Baggio, senza codino e realizzando il suo record personale di gol in campionato, come tutti l’avrei preso per un pazzo visionario. In compenso eravamo «Basket city». Anche chi non ha mai preso in mano una palla da basket, a Bologna, simpatizza per una delle due squadre cittadine. Come accade a Roma, Milano, Torino e Genova con il calcio, da noi capita con la pallacanestro: o sei della Virtus, o sei della Fortitudo. La neutralità non è ammessa. Appartenenze accuratamente inculcate dai genitori o giocate nella decisione di un istante in cortile, in ogni caso scelte che ti accompagneranno per tutta la vita. Non mi ricordo perché da bambino decisi di schierarmi per l’Aquila e contro la V nera: so solo che a cinque anni, giocando a casa del mio amico Lele Girotti, guardavo il poster della Virtus Sinudyne appeso nella sua camera ed ero sinceramente rammaricato che un così buon cinno avesse preso la strada sbagliata. Crescendo in una città costellata di scritte e adesivi «scappa, coniglio bianconero», seppi che i virtussini erano fighetti, e noialtri i maragli. In qualche modo, si riproduceva il conflitto fra le due anime della città, quella del senato e quella del popolo, identifi97

cabili nelle due metà del centro: per la Fortitudo quella più orientale e popular con via del Pratello, via Lame, i portici bassi delle laterali di via Saragozza e dominata dalla chiesa di San Francesco, e per la Virtus quella occidentale e borghese dei palazzi nobiliari di strada Maggiore e via Castiglione, all’ombra delle torri e di San Domenico. Al di là di identificazioni più o meno psicogeografiche, basti sapere che per lunghi anni la Fortitudo, anche lontana dal campionato maggiore, ha avuto un tifo molto più folto e passionale della Virtus, dal canto suo capace di conquistare la stella del decimo scudetto già nel 1984. Per il primo sospiratissimo tricolore della Fortitudo sarebbero serviti ancora sedici lunghi anni, ma la sua Fossa non ha mai smesso di cantare, preparando a ogni derby coreografie che non avrebbero sfigurato negli stadi calcistici. Anni dopo, sotto i portici di Bologna, il giornalista e tifoso biancoblu Lorenzo Sani mi avrebbe presentato uno dei miti di quella Fortitudo decisa a dimostrare di non essere la seconda squadra di Bologna. «Il guerriero» Nino Pellacani è una bella testa, collezionista di fumetti e autore in prima persona di molte magliette antivirtussine in voga in città negli anni Ottanta e Novanta, rimasto legato al club dell’aquila anche quando le esigenze di carriera l’hanno portato a giocare lontano da Bologna. Dopo aver chiuso l’attività professionistica sul parquet, si occupa di pubblicità e comunicazione, e se gli domandi di spiegare ai profani cosa significa essere della Fortitudo, scoppia in una risata che solo un buontempone di due metri può sfoderare, poi dice: «Te lo spiego meglio se ci vediamo da Ugo». Al ristorante da Ugo a Calderino i virtussini non ci vanno vo98

lentieri. Per le loro cene preferiscono il Mulino Bruciato o altri posti. Da Ugo ci vanno i ragazzi della prima squadra Fortitudo e brigate di fedelissimi che dai tavoli vicini vegliano sulla loro quiete senza interferire, se non per una richiesta d’autografo o una parola d’incoraggiamento. Il fatto di mangiare nello stesso posto dove si sta cibando un monumento della storia del club come Dan Gay li riempie di pace e d’orgoglio, e anche l’arrivo di Nino Pellacani è salutato da una valanga di sorrisi e strette di mano. In fondo è lui, l’uomo immortalato mentre salta a canestro nella foto incorniciata nell’atrio del ristorante, e lo stesso gestore Ugo – un uomo che ha seguito la squadra ovunque – gli porta un rispetto che evoca da vicino i toni della gratitudine. Dopo la cena, mentre vengono serviti gli amari, Nino si lascia andare: «Hai presente Animal house? Ecco, noi eravamo così, come Belushi e i suoi amici. Selvaggi e felici di stare insieme. Loro, invece, dovevano scendere in campo rasati e pettinati. Questa era la differenza: come i suoi tifosi, la Virtus voleva vincere e basta, mentre noi provavamo a farlo divertendoci insieme. Di sicuro negli alberghi dove dormivano loro non si sarà lamentato nessuno, mentre noialtri facevamo un casino immondo... Peggio dei nostri tifosi, io credo...».

Te lo si legge in faccia

L’idea di una donna con la quale trascorrere stagioni intere e condividere ogni segreto mi faceva sorridere come una barzelletta già sentita troppe volte: dalla sella della mia Atala lanciata fra via Brigate Partigiane e Porta Castiglione ero pronto a giurare che non ci sarei mai cascato, io. Storie di sesso rovente in giro per il mondo: quello sarebbe stato il mio genere. Danzatrici polinesiane e sensuali indocinesi, mulatte della Guyana e odalische yemenite. Oh sì. Una donna in ogni porto, come un marinaio di Hugo Pratt. Perché mai dal gelido Yukon ai Mari del Sud avrebbero dovuto concedersi a me così numerose e zelanti, però, mica lo sapevo. Anzi. Per restare ai crudi fatti, avevo sedici anni e non avevo ancora scopato. Quando imparai che una certa ragazza greca domiciliata in via del Fossato andava a letto con chiunque in cambio di ventimila lire, cominciai a risparmiare sui gelati. Sarebbe stato riprovevole, se si fosse saputo in giro che ero intenzionato a recarmi al domicilio di una puttana: era considerato peccato dai preti, dai comunisti e soprattutto dalle fanciulle, così non feci parola del mio proposito con nessuno.

100

Non appena i miei risparmi consentirono quel grave passo, mi preparai come per un appuntamento. Per sembrare più adulto indossai la mia camicia migliore, e non avevo trascurato di tracciarmi un leggero alone sulle guance col turacciolo bruciato. Non volevo essere respinto, né tenuto sulle spine. Via del Fossato è una strada in lieve pendenza dove si trova da un lato il costruito della scuola per ragionieri e, giusto in faccia, il basso portico da cui volevo essere ad ogni costo inghiottito. Quando scesi dalla bici e provai a legarla a un palo, le mani mi tremavano così tanto che non riuscivo a chiudere il lucchetto. «Andiamo» mi dicevo. «Proprio adesso che il gioco si fa duro, ce la facciamo sotto? Abbiamo forse paura che la gnocca ci morda? A sedici anni compiuti?» Per darmi forza pensai che tutti gli uomini si erano trovati a scopare per la prima volta, anche i vecchi lupi di mare della bocciofila, o i figli del barbiere. Quei due, sforbiciandoti la zazzera, sostenevano che se un ragazzo ha già chiavato, glielo si legge in faccia. Dovevo forse andare a tagliarmi i capelli ad occhi bassi per tutta la vita? Chiusi il lucchetto della catena, allungai un ultimo buffetto alla sella tiepida e mi avviai verso la porta fatale. La plafoniera dei campanelli era di quelle tempestate di adesivi con i nomi degli inquilini, una targhetta sopra l’altra senza preoccuparsi di rimuovere quella dei precedenti abitatori. Era il tipico decoro delle case da studenti fuorisede, e fra tutti spiccava, promettente, il cognome che mi era stato indicato. Non avevo ancora sfiorato il nottolino del campanello che 101

il portone del palazzo si aprì senza preavviso, e un piccoletto sui cinquant’anni con i capelli da paggio e il viso scavato come Iggy Pop uscì sotto il portico trascinando un bastardino al guinzaglio. «Buonasera» mi sentii in dovere di dire. «Ah, ciao» rispose il tizio con una voce nasale che faceva pensare ai cartoni animati. «Devi entrare?» domandò tenendo aperto in extremis il portone. Sembrava costargli un certo sforzo, magro com’era, e in fondo dovevo proprio entrare. Lo ringraziai, e fui dentro, in un ambiente buio e umido, di fronte alle buchette della posta stracolme di pubblicità, e a quelle altre forzate e aperte in permanenza. Più che all’atrio di un palazzo, faceva pensare alle cantine, e la soglia fatidica si apriva isolata sulla sinistra. Il campanello con la targhetta non mentiva: quella giovane riceveva i bisognosi nel locale che un tempo doveva essere stato il gabbiotto del portinaio. Suonai con energia, e quasi subito dall’interno si levò una promettente voce di donna che disse: «Arrivo». Sentii un cigolio di molle, un sospiro e passi strascicati di ciabatte. Ciabatte? Forse avevo sbagliato casa. Forse la ragazza di cui mi avevano parlato aveva traslocato, e lì era andata a vivere una vecchia. La porta si aprì per un palmo, trattenuta dalla catenella, e dalla penombra dell’interno la voce domandò: «Cercavi qualcuno?». Non si trattava sicuramente di una signora anziana, ma per vederla meglio avrei dovuto accostare il naso alla porta, e un residuo di buona educazione mi tratteneva. Sospirai. Non era semplice, spiegare chi cercavo. 102

La porta si richiuse piano, e per un istante valutai di darmi alla fuga. Lei trafficò intorno alla catenella, la porta si riaprì, e mi trovai di fronte a una donna bionda che poteva avere trent’anni o qualcuno in più. Indossava un kimono traslucido lungo fino a metà coscia e due assurde ciabatte a forma di muso di cane, e quando osai risollevare lo sguardo, mi accorsi che i suoi occhi celesti mi sorridevano. «Vieni dentro, dài», mi porse la mano, e più che alle ragazze allineate tristemente lungo i viali, faceva pensare a una stravagante amica più grande che non ti ricordavi più di avere. «Come ti chiami?» domandò soave quando la porta si fu richiusa alle sue spalle. «Iuri» risposi pronto. «Iuri Giacobbi». «È un bel nome». «E tu come ti chiami?» «Sara». «Non sembri greca, Sara». Lei scoppiò a ridere. «Mica lo sono. Era greca la ragazza che stava qui prima». Era di carattere allegro, e non sembrava offesa. «Scommetto che hai appena compiuto diciott’anni», sorrise. «Esatto» dissi, e ringraziai la buona idea dell’ombreggiatura a turacciolo sulle guance. «Compiuti il mese scorso». Poi lei allentò la cintura del kimono, e un seno uscì allo scoperto. «Ce l’hai un regalino per me?» domandò, e ci volle un po’ per capire che era il momento di far passare di mano le due carte gualcite da diecimila. Sara le accettò con un sorriso malizioso. «Merci, monsieur» disse con un piccolo inchino. Andò a riporle in un mobiletto in un angolo della stanza, e poi tornò a passi lenti verso di me. 103

«Lo sai che sei carino?» domandò carezzandomi la nuca. Parlava francese e mi trovava carino: stavo andando fortissimo. Mezz’ora più tardi pedalavo verso Porta Saragozza pensando alla prima parte del pomeriggio, quando ancora ero un cinno, e a tutti i timori fuori luogo che mi attanagliavano. L’avevo fatto. Contava solo quello. Non l’avrei raccontato a nessuno, perché fare l’amore in cambio di ventimila lire è peccato. Così, acqua in bocca. Però chi aveva l’occhio lungo, l’avrebbe capito subito. Me l’avrebbero letto in faccia che anch’io ero uno di loro, uno che sa cosa significa spingersi oltre le colonne d’Ercole della gnocca. Oh sì, d’ora in poi avrei potuto ridere con voce nuova di fronte alle barzellette sporche e, per dirla tutta, sembrava che anche le donne si fossero già accorte della mia metamorfosi: mentre ero fermo al semaforo di Porta Saragozza, una ragazza in vespa mi aveva fissato a lungo, con un misto di stupore e turbamento che mi aveva inorgoglito. E anche mentre costeggiavo il portico pedalando con furia, la gente in attesa alla fermata dell’autobus mi aveva notato. Qualcuno mi aveva addirittura indicato, come passasse Bugno o Chiappucci. Era un trionfo. Finalmente l’avevo fatto e, senza bisogno che lo raccontassi in giro, tutto il quartiere se ne rendeva conto! Dopo l’ultima curva smisi di pedalare, pronto a scendere ‘all’americana’ esattamente di fronte al cancello di casa. Poi misi a fuoco i due ragazzini che avanzavano dall’altro capo della via, passandosi un pallone con brevi tocchi. Mio fratello e il suo amico Barone, reduci da qualche partitella nei dintorni e non ancora del tutto sedati. 104

Li guardai con la stessa tenerezza con cui avrei potuto guardare i figli dei miei figli, e affondai ancora sui pedali per andare loro incontro. «Bella Enri!» risuonò il saluto di mio fratello. «Bella Ric. Dove avete giocato?» «Alle Carracci c’era gente più grande, così siamo andati in autobus a Parco Talon. E tu da dove arrivi, conciato così?» «Perché conciato così?» domandai punto nel vivo. «Vuoi entrare nei commandos?» domandò mio fratello in tono divertito, e anche il Barone rideva a occhi bassi. «Vuoi spiegarmi?» cominciavo a scaldarmi. «Hai mezza faccia nera, Enri» disse mio fratello. «Guardati nello specchietto di una macchina». Senza smontare dalla bici mi sporsi a controllare, e non c’era dubbio: l’ombreggiatura a turacciolo, in tutto l’agitarsi di quel pomeriggio, si era surriscaldata e ora, mescolata al sudore, mi impiastrava le guance in maniera oscena. «Mi è scesa la catena alla bici», sbuffai vago. «È grasso della catena». «In faccia?» «Eh, mi sarò toccato con le mani sporche, no?» Ma quale catena! Se solo quei due avessero sospettato... Certo, non poterne parlare era un limite grave, ma essere ancora un cinno sarebbe stato incomparabilmente peggio. Adesso che ero un uomo potevo anche rilassarmi, e andare a lavarmi la faccia.

Rinascimento (1992-1993)

Le anatre di Central Park

Nel 1992 insieme ad Andrea Prodi creammo un controgiornalino scolastico chiamato «Perle ai Porci», che scrivevamo sui Mac dei nostri genitori lasciando gli spazi bianchi per le illustrazioni, gli adesivi o i collage che applicavamo a mano sulla ‘copia master’ prima di scivolare verso la copisteria di fiducia in via Marsala. Euro Copy era gestita da un ragazzo di nome Fabio, divertito dai nostri tentativi di fanzinari alle prime armi e comprensivo come nessun editore professionista sarebbe potuto essere: io e il buon Andrea (che ci firmavamo rispettivamente Elwood e Strad) potevamo restare oltre l’orario di chiusura, imbrattare le macchine di colla pritt e inchiostro, seminare il panico fra le matricole più giovani e molto altro ancora. Partecipavano al nostro giornale – sottotitolato «fanzine di misantropia» – anche un amico di vecchia data come Giovanni Cattabriga, il suo futuro socio nel collettivo di scrittura Wu Ming Federico Guglielmi, e la formazione quasi al completo della band minorile che più avanti si sarebbe chiamata Frida Frenner e, ancora dopo, Frida X. «Perle ai porci» uscì per due stagioni scolastiche consecutive e totalizzò una dozzina di numeri. Lo vendevamo a mil-

109

le lire durante l’intervallo, oppure davanti a scuola, suscitando ogni volta le ire di qualcuno dei nostri bersagli, a cominciare dai professori più coperti di ragnatele e dai giovani emissari di partito. La nostra prima pubblicazione ci valse un buon numero di reprimende del preside e forse qualche fidanzata, ma soprattutto fu il primo esperimento di quel che si poteva combinare grazie alla forza delle parole, della musica e della grafica: pian piano l’atmosfera tetra del liceo di via Castiglione si rasserenò, come se la nostra pubblicazione artigianale avesse spalancato in tanti dei nostri compagni un’urgenza nuova, quella di esprimersi. Quanto a noi, ci sentivamo felicemente anarchici e rock, bastian contrari e romantici guerrieri in blue jeans e anfibi Doctor Marten’s, benché molti di noi avessero avuto un’educazione standard cattolico-progressista: erano i tempi del punk parrocchiale, e il sabato pomeriggio si andava a casa di John, alla Ponticella, per farci tagliare i capelli nelle maniere più strampalate. Non volevamo mica essere da meno dei cugini più grandi, i crestati e i basettoni della vecchia generazione (venticinque anni, avranno avuto!), cresciuti fra le sale-prova di via San Vitale e sulle scalette davanti al Disco d’oro. Si stabilì che d’estate, dopo la maturità di Andrea, saremmo partiti per l’interrail in quattro: oltre a noi due ci sarebbero stati John e il mio compagno di classe Giovanni Mascia, un ragazzo timido ed estroso che chiamavamo inspiegabilmente Tony. Per non morire di tedio nell’attesa, decidemmo di dare vita a una band, così durante il viaggio ci saremmo mantenuti suonando per strada nelle capitali d’Europa. Qualche tempo prima avevo ricevuto in regalo un basso Aria Pro II con il 110

quale tentavo disperatamente di suonare Smoke on the water e Money dei Pink Floyd, certo che il nostro repertorio di brani originali avrebbe tratto giovamento da qualche cover di rock classico suonata in stile ‘Sex Pistols dal vivo dentro un pub’. Andrea, essendo un Prodi, sapeva suonare quasi tutti gli strumenti disponibili da Ricordi in via Goito, e per l’occasione si cimentava come cantante e tastierista. John, ottimo chitarrista ritmico, con noi sedeva dietro alle pelli, lasciando a Tony la gloria d’imbracciare una Fender Squier made in Korea. Riassumendo: un bassista pretenzioso e incapace che si fa chiamare Elwood, un fior di musicista da conservatorio arrischiato nei panni di frontman, e un chitarrista ridotto a batterista per lasciare spazio a un amico che possiede una chitarra elettrica da meno tempo di lui. Spero di non offendere nessuno, ma credo che in tutta Bologna nella primavera del ’92 non esistesse una band peggiore di noi. Ci avrebbe dato la paga qualsiasi band scolastica insieme da più di tre settimane, e potevo rabbrividire all’idea di condividere il palco, un giorno, con gruppi di solida fama locale come i Templa Mentis o i Vitous... Per fortuna, nella saletta rovente di Ricordi dove ci davamo convegno saltando la scuola (al mattino le salette di Villa Mazzacorati erano chiuse, dannazione), ad ascoltarci non c’era nessuno. D’altronde eravamo agli inizi, quel periodo in cui ancora tutto è possibile e, a crederci tutti insieme, grosso modo a portata di mano. Iniziai a scrivere testi sugli strumentali che Tony registrava nel salotto della sua casa di largo Lercaro. Ascoltavo e riascoltavo le cassette, e scrivevo testi in italiano, inglese e francese. Tanto per non essere da meno del mio idolo personale, 111

il leader del gruppo parigino Mano Negra, quel Manu Chao che allora si faceva chiamare Oscar Tramor. Consideravamo lui e John Frusciante dei Red Hot Chili Peppers, Henry Rollins o il folle HR dei Bad Brains come numi tutelari (sulla portata storica dei Nirvana eravamo divisi), e non ci facevamo scrupolo a prendere carta e penna per scrivere in macaroni english ai nostri produttori e discografici di riferimento oltreoceano promettendo un futuro demo che li avrebbe sbalorditi. Se Glyn Johns e Steve Albini non sono morti dal ridere quella volta, leggendo che una band chiamata Le anatre di Central Park, da Bologna, Italy, presto si sarebbe imposta alla loro attenzione con una cassetta demo, è segno che devono essere uomini molto comprensivi. E se neppure voi ricordate le mie composizioni in stile vitalista-zotico, come Alexandra mon amour e Old England pub, del tutto fuori luogo sui nebbiosi giri alla Cure di Tony, siete perdonati di cuore. «Suoneremo nel metrò di Parigi», esultavo in anticipo. «E a Berlino!» aggiungeva Tony. «Sul Ponte Carlo a Praga», sognava Andrea, imbevuto di buone letture e ottime musiche. «Sarà leggendario» prometteva John. «Così il demo lo registriamo dal vivo. Dal vivo all’estero». Eravamo pronti a noleggiare un generatore, per attaccare gli ampli ovunque avessimo voluto. Magari qui e là ci avrebbero fatti sloggiare. Magari in qualche posto ci avrebbero addirittura arrestato. Essere arrestato mentre suonavo. Se esisteva qualcosa di più eccitante che si poteva fare lontano da una ragazza, non riuscivo ancora ad immaginarlo. Sai che storie, allora, avremmo potuto raccontare agli amici una volta tornati a Bologna? 112

Sì sì. Un piccolo generatore da caricare in treno e, al posto della batteria, un essenziale drum kit. L’unica sfiga era che sulla grancassa non saremmo riusciti a scrivere per intero il nome della band: Le anatre di Central Park non ci stava proprio, a meno di ricorrere alle prestazioni di un calligrafo professionista. Non pensavamo lontanamente a filmarci, o fotografarci. Le band non avevano pagine su «MySpace»: nel ’92 internet era ancora un miraggio. Pensavamo a procurarci il generatore, il drum kit e tutto il necessario per suonare ovunque le ferrovie d’Europa ci avrebbero condotto. Poi accadde l’irreparabile. Nelle ultime settimane del secondo quadrimestre John, forse troppo impegnato a reperire il drum kit ideale, fallì una dopo l’altra le interrogazioni determinanti. Di lì a poco uscirono i quadri, e scoprimmo che era stato rimandato senza riguardo in latino e greco. Quei due maledetti «quattro», scritti a penna rossa nelle caselle dedicate al nostro batterista, furono l’inizio della fine. Anziché partire con noi in interrail, dovette rimanere segregato a casa per studiare. In tre soli ci lasciammo sopraffare da quell’accesso di ragionevolezza che annuncia e propizia ogni disfatta. In fondo, perché guastarsi un viaggio rischiando di farsi arrestare? Perché portarsi dietro un generatore? Un perché tira l’altro, e se John ricevette una cartolina da ogni città che visitammo, il povero Steve Albini dovette rassegnarsi a non ricevere mai la fantomatica cassetta demo delle Anatre di Central Park.

I nostri cugini più grandi

Quand’ero ragazzino succedeva di montare in bici anche nelle domeniche mattina più nebbiose, e pedalare puntando i colli bastava a farti sentirmi libero. Capitava spesso, dalle parti di Paderno o di Roncrio, di incrociare il vecchio Imbeni, il sindaco di tutti voi, che macinava strada in perfetta solitudine. «Buongiorno, sindaco», lo salutavo. Allora Imbeni sorrideva con una cordialità che contrastava con i baffi austeri da dirigente di partito e, prima di sparire alle mie spalle, staccava una mano dal manubrio per ricambiare il saluto. Sembrava una persona perbene, e abitava in un palazzo di via Don Sturzo, a pochi minuti dalla nostra casa di via Brigate Partigiane, il che me lo rendeva ancora più gradito. Prima di lui c’era stato Zangheri, che conoscevo solo come il bersaglio favorito degli studenti-contestatori del ’77, ma era stato anche il sindaco che invitò i bolognesi a non abbassare la testa dopo la strage del 2 agosto: i vecchi gli volevano ancora bene. Dopo la svolta della Bolognina, forse col pretesto del rinnovamento, venne il turno dello scialbo ex assessore quarantenne Walter Vitali.

114

Se Zangheri e Imbeni erano stati sindaci stimati anche da parecchi avversari, c’era il sospetto che Vitali non lo fosse nemmeno dai pezzi grossi del suo partito. Cominciò a crearsi un clima di malcontento: se il partito così come l’avevamo conosciuto non esisteva più, perché dare per scontato che i suoi eredi cresciuti nei quadri della Fgci avrebbero dovuto governare per sempre la città? Il risultato dei due mandati di Vitali fu un virtuoso immobilismo, all’insegna del viver di rendita, del decidere poco per non scontentar nessuno. Se ne resero conto un po’ tutti negli anni Novanta, tranne i quadri del neonato Pds ancora alloggiato in via Barberia: loro, zitti zitti, preparavano un suicidio politico ancora più clamoroso, da prima pagina dei giornali nazionali. Se Bologna era in declino, come dicevano in tanti, meglio chiudere gli occhi sul presente e rivolgersi alle glorie del passato, per finire col provare una dolce nostalgia per un’epoca mai vissuta, l’età dell’oro in cui si erano fissati gli standard del gusto giovanile cittadino. Negli anni a cavallo fra il liceo e l’università, grazie al fitto dibattito fra noi, e al non meno fitto scambio di libri, fumetti rari in fotocopia e dischi copiati abusivamente su cassetta, cominciammo a prendere coscienza di cosa avevano realizzato i nostri predecessori. Era tutta una congerie di studenti fuorisede e giovani teppisti autoctoni che fra il ’77 e i primi anni Ottanta, quando noi eravamo troppo piccoli per uscire in bici dal cortile, avevano reso Bologna la capitale italiana del rock indipendente. Confusamente, mettevamo i pezzi al loro posto: Andrea Pazienza, che nel frattempo se n’era andato giovanissimo, non aveva mai girato in Rolls Royce come qualcuno ti aveva 115

dato ad intendere. Tuttalpiù su una vecchia Alfa che pareva dismessa dalla Digos. Lui, Pier Vittorio Tondelli, Freak Antoni, Bifo e i Gaznevada non erano mai stati tutti compagni di merende come ci davano a intendere i già numerosi nostalgici. Senza contare che l’ironia demenziale degli Skiantos era tutt’altro rispetto allo stile da consapevoli rockstar alternative dei Gaznevada, e le due band non erano affatto amiche, piuttosto conoscenti. Per restare alle notizie certe che riuscivo a comporre, avevano avuto un punto di riferimento comune in una certa casa di via Clavature e nella figura di Oderso Rubini, felsineo patron della Italian Records. Di sicuro c’era anche che nel remoto 1979 al Palasport di piazza Azzarita, noto a Bologna come il Madison, si era tenuto un indimenticabile festival del rock indipendente bolognese, dove insieme alle due celebri band più o meno rivali si erano esibiti i Windopen, gli Stupid Set e molti altri, persino certi fracassoni senza speranza di Casalecchio di Reno. Buoni e meno buoni, tutti scatenati tranne gli Skiantos, che quando venne il loro turno si rifiutarono di suonare inscenando una spaghettata on stage prima salutata come curiosità di stampo dada, poi sopportata a mal partito e infine coperta dal coro «sce-mo, sce-mo». Le rassegne estive come lo Scandellara Rock, i minifestival alla sala Centofiori e le tante altre occasioni di seguire le band cittadine con le quali ogni bolognese che si rispetti è cresciuto, sono nate tutte da quell’idea folle di Oderso: affittare il Palasport, e cioè il tempio di Virtus e Fortitudo, per un festival dedicato alla nuova musica che si ascoltava a Bologna. Si era trattato di una stagione vitale e sfrenata, e non pochi dei ragazzi di allora non erano mai diventati uomini. 116

Tuttavia chi era rimasto, dopo averti annusato un po’, in generale era disponibile a raccontare. Negli anni avrei parlato con Freak Antoni e Stefano Cavedoni, con Giorgio Lavagna e Ciro Pagano, con Oderso Rubini e l’ex punk-cabarettista torinese, poi stella dell’hit parade (e molto altro ancora), Johnson Righeira. Erano stati l’ala creativa e musicale della città in quegli anni, erano sopravvissuti, ed erano disposti a raccontarti la loro versione. È stato grazie a quella pattuglia di performers e a tuo zio Sandro, ai suoi racconti e ai pacchi di «AlterLinus», «Cannibale» e «Frigidaire» custoditi nella casa di famiglia, se ti sei trovato affascinato da quell’atmosfera sperimentale, libertina e tragica che avresti provato a riproporre, coerentemente trasfigurata, nel romanzo Bastogne. Da ragazzi, certo, dovevano essere stati diversi: quando li ho conosciuti io, Giorgio Lavagna era editor di fumetti alla Marvel Italia, Cavedoni si era messo a scrivere guide per la Lonely Planet, e Oderso distribuiva via internet dischi d’ogni genere, dalla classica all’hard rock. Fra quelli rimasti nel mondo della musica, il più prospero era Ciro Pagano, che all’inizio degli anni Novanta, con la sigla Datura, si era dato a sfornare hit elettroniche di immenso successo commerciale. Poiché sono cugini più grandi, mi affido alle parole che alcuni di loro mi hanno voluto confidare. Negli anni Settanta, Giorgio Lavagna era un ragazzino minuto e nerd del quartiere San Donato, cresciuto con il sogno di spedire sulla luna il primo razzo made in Bologna. Ci si era messo d’impegno, negli anni precedenti: in fondo bastava riempire un tubo di ferro con limatura di zinco e 117

qualche altra diavoleria, applicare al micidiale cilindro le alette in plastica di stabilizzazione, e dare fuoco alla miccia. Ne partirono parecchi, di quei razzi: alcuni lunghi pochi palmi e altri ricavati da tubi innocenti da ponteggio segati a metà. Venivano sparati all’alba, a metà pomeriggio e nel cuore della notte. Giorgio non li vide mai raggiungere l’astro silente: per la maggior parte prendevano il volo spinti da una forza iniziale promettentissima, puntavano lo zenith per qualche secondo e poi perdevano fatalmente potenza. Esaurito il loro arco, cominciavano a scendere in picchiata e si abbattevano sul suolo bolognese con la stessa rabbia dei razzi che gli uomini di Hezbollah sparacchiano sulle città israeliane di frontiera. Andavano a disintegrarsi nei campi, o in alcuni casi sopra i tetti delle case coloniche più vicine all’abitato, ma Giorgio e i suoi assistenti non demordevano. Quando misero a punto un innesco elettrico in grado di far detonare meglio la miscela, convennero che il primo razzo della nuova generazione andava battezzato. Come omaggio alla ragazza più carina del caseggiato, decisero di chiamarlo Raffaella I. Il lancio fu eseguito con risultati dubbi: nessuno fu in grado di stabilire se la straordinaria parabola del razzo fosse terminata fra i crateri senza tempo del Mare della Tranquillità o, «sai la sfiga?», sfondando il tettuccio di una Fiat 500 in transito lungo gli Stradelli Guelfi. Nel dubbio l’esperimento venne ripetuto con il Raffaella II, il Raffaella III e molti altri tubi volanti della stessa classe. Raffaella Bartolini, che all’anagrafe di nome faceva Miriam e ancora non si tingeva i capelli di biondo, non era particolarmente sensibile a questo genere di attenzioni. Pochi anni più tardi si sarebbe stupita nello scoprire che 118

lo smilzo lanciatore di razzi di via San Donato calcava le scene più selvagge e off con lo pseudonimo di Andy Nevada. Nulla, in ogni caso, di fronte allo stupore di lui quando avrebbe imparato che Miriam detta Raffaella, in arte Veronica Lario, era diventata la seconda moglie di un milanese famoso senza bisogno di nomi d’arte. Dopo anni sperimentali al liceo Copernico – insieme, fra gli altri, al futuro sindaco Walter Vitali – il giovane Lavagna ebbe un’intuizione destinata a cambiargli la vita. «Erano anni in cui la musica era il linguaggio giovanile transnazionale per eccellenza, e quando uscirono i primi synth digitali, capii tutto» racconta Giorgio oggi, indossando un’incredibile tenuta mimetica pixelata. «Pensaci anche tu: il potere non vuole mai che chi produce le cose veramente importanti per la società se la passi bene. Per i primi sessant’anni del secolo, l’industria principe d’Italia era stata il mattone, e lo Stato aveva tutto l’interesse a tenere i muratori sulla corda, a non farli arricchire. Poi è venuta l’industria automobilistica: chiunque poteva diventare operaio alla Fiat, e di solito non erano quelli che se la passavano meglio. Quando mi resi conto che stavamo passando dall’analogico al digitale, che ogni frase musicale, anche la più difficile da suonare dal vivo, poteva essere programmata grazie a una sequenza di numeri, seppi con certezza che l’industria immateriale, e il rock in primo luogo, sarebbero diventati il nuovo cantiere e la nuova catena di montaggio. All’improvviso chiunque poteva diventare rockstar, e allo stesso tempo nessuno più sarebbe potuto assurgere a competere con i nomi degli anni Sessanta e Settanta: quando suonavano loro, la musica era un’attività per pochi, o molto ricchi o molto bravi. In poche parole, in quella stagione precisa scoprimmo che anche noi potevamo suo119

nare ed essere, a modo nostro, delle stelle. Solo un pazzo, nei nostri panni, non ci avrebbe provato». Più illuminante di un’intervista allo stesso Malcolm McLaren. Così nacque il Centro d’Urlo Metropolitano, poi evolutosi nei Gaznevada. In giro per la città il neocantante Giorgio (alias Andy Nevada) conobbe i disegnatori Andrea Pazienza e l’ex cinno del quartiere Murri Filippo Scozzari, all’epoca studenti universitari e già astri nascenti del fumetto indipendente. Si prese la fatale decisione di risiedere, più o meno tutti insieme, in uno stabile a due passi da piazza Maggiore inizialmente occupato da Scozzari, Giampiero Huber e Dadi Mariotti. «Erano anni strani. C’era stata una quasi-rivoluzione, e la sera la piazza si riempiva di cinque o diecimila ragazzi. Così, per stare insieme e cazzeggiare. Io vivevo senza un soldo, cosa oggi impossibile. Letteralmente senza un soldo, eppure potevo permettermi dei lussi. Sembra strano, ma era così». Mentre Vasco, Riva e compagnia si struggevano al caldo in via delle Bombe, nello spazio ribattezzato Traumfabrik capitava di tutto: Giorgio Lavagna, Ciro Pagano, Giampiero Huber e Sandro Raffini fra un concerto e l’altro passavano giorni interi a disegnare, il meraviglioso provinciale Pazienza si lasciava coinvolgere dall’atmosfera di cui sarebbe diventato il più acclamato narratore, e Scozzari... «S’incazzava come una pantera. Lui avrebbe voluto una vita normale. Fare colazione all’ora giusta, la buca delle lettere svuotata ogni mattina e un ambiente silenzioso per disegnare in pace. Gliene abbiamo fatte passare di tutti i colori, in quel periodo. A volte tornavamo all’alba e ci buttavamo in camera sua per svegliarlo 120

con i racconti della nostra notte rock’n’roll. Raffini, in particolare, era perfido: ‘Ho conosciuto una gran gnocca e me la sono scopata anche per te, Filippo’, gli urlava in faccia. ‘Sì, pensavo a te. Te che te ne stai tutto il giorno in casa a disegnare, rintanato come un topo. Te che la notte dormi come un impiegato di merda e ci odi perché abbiamo tutto quello che non puoi avere’». Una vita d’inferno, ma in realtà pare che Scozzari non si rintanasse sempre da solo. Doveva difendere la propria privacy, e un giorno i Gaznevada scoprirono che il loro coinquilino aveva messo un grosso lucchetto alla porta della propria stanza. Si occupò lo stesso Giorgio, prima che il futuro autore di Prima pagare poi ricordare rientrasse, di scassinare la porta e coprire le pareti di scritte: «Il bello di essere del quartiere San Donato e fare il musicista è che conosci un sacco di gente nella malavita. Non chiedermi perché, ma di solito ai malavitosi i musicisti stanno simpatici». In quella stagione arrivò a Bologna l’eroina: «Tipi mai visti prima regalavano dosi a destra e a manca. Nel giro di pochi mesi divenne figo, mostrarsi in giro per la città con la siringa che occhieggiava dal taschino della giacca». Il morigerato Scozzari si trovò suo malgrado in mezzo alla realtà nascente della tossicomania bolognese: «Gente che entrava e usciva di casa a tutte le ore del giorno e, soprattutto, della notte. Ragazzi che si sentivano male. Altri che apparivano pistole in pugno e mettevano tutti al muro con le mani sopra la testa». Nel bene e nel male, la Traumfabrik è stata l’archetipo di molte case di fuorisede degli anni a venire, e ancor oggi i bravi ragazzi che si stabiliscono da queste parti per iscriversi al Dams o all’Accademia di Belle Arti si indicano a vicenda il 121

portone da cui uscivano due fra i nomi più belli del disegno italiano e la band più lungimirante e acclamata dai rocker di allora. Anche gli Skiantos erano spesso ospiti alla Traumfabrik: «Freak Antoni passava spesso. Invece la prima volta che ho visto Cavedoni è stato in piazza Verdi» prosegue Giorgio. «Gli è sempre piaciuto recitare, e quella sera faceva finta di essere fatto». Oggi sembra impossibile, ma erano anni in cui degli Skiantos si occupavano la più celebre linguista del paese e la televisione di Stato. La loro sperimentazione a cavallo fra rock, dada e canzonette nostrane era presa molto sul serio, e anche per loro era un periodo da decine di concerti l’anno. Racconta Cavedoni nel volume collettivo Non disperdetevi: «Ci tormentavamo a vicenda. Roberto (Freak), Andrea (Jimmy) ed io arrivavamo con i testi e tutti gli altri Skiantos ci rompevano i coglioni, volevano sempre intervenire sulle nostre liriche, come noi cantanti su quelle degli altri due. Ogni decisione che si prendeva doveva passare per acclamazione. Non esisteva un unico leader. Noi eravamo esattamente lo specchio del modo in cui prendevano forma le cose in piazza, in politica, o in radio. Non era ammissibile che ci fosse qualcuno che indicava esclusivamente la propria strada. Questo fu un elemento determinante nella natura degli Skiantos». La loro avventura discografica era cominciata in una notte del 1977 agli studi Fonoprint, noleggiati da Oderso fra il tramonto e l’alba per incidere le performance del gruppo, fin lì provate nella cantina di Freak ed eseguite in pubblico solo sporadicamente. 122

«Nel ’77 l’utopia diventò realtà. Presi il coraggio di registrare quel disco sperimentale che si intitolò Inascoltable. Posso dire che sono riuscito a dare un corpo vero ad un gruppo di incapaci, ma intellettualmente lucidi, che dovevano sfidare gli stereotipi piccolo borghesi della musica pop rock». Gli Skiantos di Karabignere blues e del primo LP «erano degli antagonisti per eccellenza, registrarono un primo disco con musicisti che non si conoscevano tra di loro, avendo tra le mani una sola certezza: i testi. Fu una notte di improvvisazione per una decina di persone innamorate della musica». Favoleggiati in città erano i bombardamenti d’ortaggi cui il pubblico, incitato dalla stessa band, li sottoponeva sul palco: spesso qualche buontempone esagerava, e insieme ai pomodori piovevano accendini, lattine, financo pietre. Quando sarebbe capitato in piazza Maggiore a Jovanotti per Vota la voce, non l’avrebbe presa con altrettanta ironia. Ebbe un bel raccomandarsi Red Ronnie dal palco: «Basta! Basta! Se proprio volete prendervela con qualcuno, fatelo con chi vende le armi!». Il bombardamento di monetine non finì, e qualcuno tramanda che lo stizzito interprete di Gimme five e Go Jovanotti go lasciò il palco sibilando al microfono: «Tanto io, coi vostri soldi, mi sono comprato la moto!». «Era un’ironia che non tutti capivano» racconta Freak Antoni nella sua casa di via Marzabotto. «Da parte nostra c’era la volontà di rovesciare il rapporto fra la band sul palco e il pubblico stipato là sotto a idolatrarla. Ma qualcuno si fece prendere la mano, e più di una volta ho dovuto interrompere il concerto perché in mezzo ai pomodori ci lanciavano anche pietre. Come fai a non capirlo, che un cavolfiore ha la sua 123

poesia, mentre con una pietrata in testa puoi anche ammazzare una persona?» Ci sono stati anni bui e parecchi cambiamenti di formazione, ma Freak e soci non hanno mai smesso di battere palmo a palmo la galassia di feste dell’Unità e feste della birra che punteggiano la terra natìa nella buona stagione. Hanno tirato su un paio di generazioni di ragazzi emiliani adusi a scrivere nei bagni della scuola i loro antiproverbi, e negli anni del liceo Sono un ribelle mamma era lo scherzoso inno di quanti si contrapponevano al fighettismo imperante. Solo dopo la svolta del millennio gli Skiantos torneranno ad affacciarsi dagli schermi televisivi come resident band del programma Coloradio, ma nel frattempo Roberto Antoni in arte Freak ha dato alle stampe una messe di volumi, fra i quali il più celebre resta probabilmente la raccolta di massime e sketch Non c’è gusto in Italia ad essere intelligenti. Nelle ultime stagioni, insieme alla compagna, la pianista Alessandra Mostacci, ha dato vita al progetto Ironikontemporaneo, che dal vivo vede Freak in smoking impegnato a declamare brani propri e di – faccio per dire – Tristan Tzara e Majakovskij. Una delle ultime date del tour 2007 è stata organizzata nel chiostro dell’Arena del Sole dal vecchio amico Oderso Rubini, e poiché ho avuto la fortuna di trovarmi sul posto, devo dire che il personaggio dolce e dolente di Roberto Antoni in arte Freak s’attaglia meglio a contesti di questo genere che non ai concerti con gli Skiantos, di fronte a un pubblico storicamente chiassoso e, ancora dopo trent’anni, segretamente tentato di lapidare la band a suon di ortaggi.

Idoli e pettegoli

Fra quelli che non c’erano più e che non avrei mai potuto interrogare, nella Bologna dei primi anni Novanta svettavano per la loro mancanza Andrea Pazienza e Pier Vittorio Tondelli. Li legava per sempre un articolo a mo’ di elogio funebre che Tondelli aveva scritto dopo la scomparsa di Paz nel 1988, e il fatto di avere narrato con toni vividi, l’uno disegnando e l’altro scrivendo, cosa significava essere un ragazzo di ‘Bologna la rock’, fra la via Emilia e un sogno sognato ad Amsterdam, negli anni in cui anch’io mi affacciavo sulla vita, deciso a mappare tutto quell’Altrove che ancora mi sfuggiva. Ormai ne resterà pochissimo, mi dicevo, reso ebbro dalle mie prime conquiste. Potevo pedalare fino all’angolo fra via Emilia Ponente e via del Cardo, e riconoscere con un tuffo al cuore la casa descritta da Paz in Pompeo. La casa in cui davvero Paz e il fratello Michele avevano vissuto fin dall’arrivo a Bologna. Giusto sopra il bar Cirenaica. Potevi entrarci, in quel bar, e stupirti che non ci fosse una targa commemorativa, né niente che ricordasse la prima rockstar del fumetto italiano. Né c’è oggi, faccio presente.

125

Non c’è una targa né in via Fondazza né in via d’Azeglio, sotto i due appartamenti bolognesi di Pier Vittorio Tondelli, il più coraggioso e generoso fra i ‘nuovi scrittori’, che se n’era andato nel dicembre del ’91. La stampa ne aveva fatto il più celebre fra le vittime italiane dell’Aids, ma riconobbe anche i suoi meriti come autore di Altri libertini e Pao Pao, Rimini e Camere separate. Noi lo conoscevamo soprattutto come firma giornalistica – il corpus raccolto in Un weekend postmoderno – e per la sua fama di scopritore di giovani talenti, che poi faceva pubblicare con la casa editrice anconetana Transeuropa. Da quelle antologie programmaticamente marchiate «Under 25» erano usciti narratori che adesso pubblicavano per case editrici importanti. Ultima soltanto in ordine d’apparizione veniva il più recente fenomeno giovanile della narrativa made in Italy, una ragazza marchigiana che le voci popolari assicuravano studentessa a Bologna. I romanzi di Silvia Ballestra Il compleanno dell’iguana e La guerra degli Antò erano usciti in un primo tempo per Transeuropa e, una volta riproposti in formato economico dalla Mondadori, avevano superato gli angusti confini dei critici, colpiti dall’impasto linguistico anglo-italo-adriatico di Antò Lu Purk, per imporsi all’attenzione del grande pubblico, a tal punto che la notizia giunse persino alle orecchie foderate di prosciutto del vostro affezionato narratore. «Ma lo sai – ti raccontavano – che è uscito un romanzo di studenti ambientato a Bologna? C’è l’Isola nel Cantiere e si parla anche del tabaccaio di via Indipendenza lì vicino». Il tabaccaio ce l’avevo ben presente, ma ai concerti dell’Isola nel Cantiere non ci andavo. Ero troppo giovane e non mi piaceva l’hip hop, colpa grave in quegli anni in cui i giornali parlavano delle posse come della più entusiasmante novità 126

della musica italiana degli ultimi duemila anni. Per chiarezza: Stop al panico l’ho ascoltata fino a consumare le tempie, e ci sono stati anni in cui andavo volentieri al Livello 57 in via dello Scalo e anche dopo che ha traslocato, andavo ad ascoltare Aphex Twin al Link, o anche solo Iommi deejay. Andavo ovunque, se nello special c’era abbastanza broda, ma il mio genere d’elezione era un altro. Genere con chitarre, in linea di massima. Genere certe serate al Covo di viale Zagabria, due generazioni di modernisti in Fred Perry stipati a bere birra e ballare sui successi delle classifiche indie britanniche, dopo che nella sala grande è finito il concerto di un gruppo pronto a diventare famoso (e altri due o trecento ritardatari sono in fila fuori al freddo, perché altrimenti dentro non si respira). Ad ogni modo, anche se erano dei buzzurri assoluti e al Covo sarebbero stati decisamente fuori stile, i punkettini di Silvia Ballestra erano simpatici e familiari: ridevi piegato sulla sedia, leggendo dei goffi tentativi di Antò Lu Purk per approcciare le prosperose compagne di studi. Un cafone aspirante playboy che simula toni da intellettuale giovanile: non ne era piena la città? E di matricole formose che vivevano la loro personale rivoluzione sessuale in una stanza fra Porta Lame e Porta San Vitale ce n’erano tante quanti i fili d’erba in un campo, grazie al cielo. Quella Silvia Ballestra di Grottammare aveva fatto centro, raccontando Bologna senza bisogno di cadere nel folk regionalistico. Non la Bologna da documentario sul buon vivere e il buon mangiare, ma quella vera, dei punk cinofili e crestati parauniversitari e di un libertinaggio che non si esercita solo in discoteca, ma soprattutto nelle biblioteche universitarie, nei bar di via Guerrazzi e del Pratello e nelle feste in casa dei fuorisede. 127

Avrei appreso con sconcerto che l’autrice aveva avuto problemi per i suoi libri: gente dell’Isola nel Cantiere, si diceva, che si era riconosciuta e le aveva detto più o meno «come cazzo ti permetti di citarmi (o evocarmi) in un libro che esce per una casa editrice commerciale?». Non un bel clima, contando che le proteste arrivavano proprio dagli ambienti che Silvia, ancora iscritta a Lingue in via Cartoleria, aveva frequentato in prima persona. Riconoscevo le stesse rimostranze che per tutta la sua carriera bolognese erano state mosse a Pazienza dai più livorosi. A distanza di anni, tanto Freak Antoni quanto Giorgio Lavagna me l’hanno raccontato con le stesse parole stupite: «Andrea era perseguitato da gente che si riconosceva nei suoi fumetti e magari, per chiudere l’incidente, gli chiedeva dei soldi». La storia si ripeteva sotto i miei occhi: nei bar di Bologna si aggira sempre qualche maestrino mancato pronto a prendersela con chi, maledetto, abbia commesso l’impudenza di raggiungere la celebrità senza domandare prima il permesso. Non sorgeva ogni tanto qualcuno che veniva a rivelarti, con un sorriso maliziosetto, che Luca Carboni aveva inciso il primo disco «perché è amico di Lucio Dalla»? O qualcun altro felice di raccontarti che un certo giocatore di basket della Virtus sarebbe stato, in realtà, un cornuto? Bologna, si è detto, è città femmina: le piace parlare, e l’arte del pettegolezzo, anche quando sconfina nella leggenda metropolitana, non le è ignota.

Una storia autentica

Indagai, e venni a sapere che l’uomo sulle cui spalle poggiava la casa editrice Transeuropa, lo scopritore di talenti che portava avanti il dialogo di Tondelli con i più giovani, si chiamava Max Canalini. Si diceva vivesse fra Bologna e Ancona, ma non fu difficile rimediare l’indirizzo preciso al quale spedire i miei tentativi di narrazione, ché quel signore potesse prenderli in esame. Spedii e, con mia somma sorpresa, Canalini rispose. Telefonò, addirittura, per fissare un appuntamento. Apparve ai piedi delle Due Torri col passo del profeta, ammantato da un impermeabile bianco che lo faceva sembrare ancora più alto e, mentre passeggiavamo, anziché parlare del romanzetto cyberpunk che gli avevo inviato mi sottopose a una sorta di interrogatorio: come andavo a scuola? Cosa facevano i miei genitori? Suonavo? Quale strumento? E conoscevo i nomi dei Rolling Stones? Solo alla fine del nostro incontro, davanti a un negozio di giocattoli dalle parti della questura, rivelò che il mio testo gli era apparso interessante, ma non degno di essere pubblicato. «È una storia copiata da Blade Runner» disse. «Lo sai anche tu».

129

«Eh» ammisi con le orecchie che andavano a fuoco. Beccato in pieno. «Dovresti, invece...». «Così non sarò mai pubblicato», mormorai stringendo i pugni. «Ma no, aspetta. Perché, invece di copiare le storie dal cinema, non provi a scrivere una storia autentica? Con dentro la gente vera, che conosci». Mi fornì una lista di una ventina di titoli che avrei dovuto assolutamente leggere, saggi di quella che lui considerava scrittura autentica. Ci congedammo con la promessa di risentirci più avanti, non appena la mia storia fosse stata pronta. In capo a sei mesi, la prima stesura di Jack Frusciante è uscito dal gruppo sorse dalla stampante del mio Mac. Prendemmo allora a incontrarci con Canalini per periodiche letture ad alta voce, alternate a dialoghi peripatetici sulla scrittura che facevano invariabilmente tappa nella casa della sua fidanzata in via San Felice, e in quasi tutti i bar fra Porta Sant’Isaia e via Azzogardino. Max era un uomo intorno ai quarant’anni, carismatico e stravagante, spiritoso e vanesio, che per anni avrebbe accolto i suoi ospiti in uno studio dove, giusto sopra la sua poltrona, campeggiava affisso al muro l’ingrandimento di un ritaglio di giornale dove egli stesso veniva definito «il migliore talent-scout d’Italia». Quell’elogio non era immotivato, ma era un vezzo che mi faceva sorridere, come quello di vestire abiti firmati, frequentare quotidianamente una parrucchiera per signora e mantenere ferma in un garage una vecchia Porsche che sarebbe costato troppo mettere a nuovo. Istrionico, spregiudicato, soggetto a improvvisi sbalzi d’umore: questo era l’editor che, fra Bologna e Ancona, mi ha in130

segnato a guardare con rispetto una pagina bianca e un vecchio romanzo dalle pagine ingiallite, a fare l’alba su un singolo capitolo, rileggendolo ad alta voce e aggiustandolo fino a calibrare il significato di ogni parola e ogni pausa. Un pomeriggio, in una sedicente sala da tè dalle parti dell’ospedale militare, Max mi fece conoscere Lorenzo Marzaduri, che aveva pubblicato per Transeuropa tre titoli d’ambientazione bolognese. Il più recente, Sergio Rotino contro Rommel e Benito Adolfo Castracani, era stato riproposto da poco fra gli Oscar di Segrate. Ero emozionato, perché Marzaduri era uno scrittore vero. Insieme a Cacucci e Lucarelli, il più interessante che la città offriva in quel primo scorcio di anni Novanta. Era uno del Gruppo 13, lui. E dopo quella volta che avevo inseguito per strada Stefano Benni, di scrittori non ne avevo più conosciuti: Canalini si rifiutava con mille scuse di passarmi il numero di telefono di Silvia Ballestra. Marzaduri si presentò al nostro appuntamento indossando un impermeabile, più beige e poliziesco di quello dell’editore, che contrastava con le ginocchia dei jeans sporche d’erba e gli stivaletti alla Beatles inzaccherati di fango. «Mi sarei rotolato fra i prati fino a poco fa. Con un’amica» si giustificò sorridendo. Se neppure lui era più un ragazzino, nella sua barbuta apparizione c’era qualcosa di spontaneo e carico d’energia. Scrittore bolognese di nascita, democratico ma libertario, fortitudino e fan del Bologna: difficile non immedesimarsi. E poi pubblicava racconti sull’edizione italiana della rivista che aveva ospitato Ernest Hemingway. Mentre Canalini sorseggiava compito il suo tè, Marzaduri non si faceva problemi a parlare di donne, né ad abbeverarsi 131

con un rustico drink, metà acqua e metà vino bianco, che aveva fieramente battezzato «sguazzone». C’era qualcosa di familiare, in lui, come fossimo cresciuti negli stessi cortili a vent’anni di distanza, e poiché si offrì di incontrarmi ancora, per leggerci reciprocamente le nostre cose, pensai che ormai non dovevo più mentire a me stesso: adesso ero davvero un giovane scrittore (inedito, d’accordo, ma chi non lo era stato?) che frequentava non solo un editore, ma anche scrittori più maturi, felici di condividere un racconto non ancora pubblicato, e sentire la tua opinione in proposito. Il mio primo romanzo aspettava solo di conoscere l’inebriante profumo delle rotative quando il mensile «King», che costituiva l’ala frivola delle mie letture periodiche, indisse un concorso letterario fra i lettori. La semplice idea della competizione e il fatto che il concorso fosse intitolato My generation, come l’inno degli Who, furono bastevoli a rinchiudere il sottoscritto in casa per una settimana filata. Tentai di dare forma compiuta al paio di capitoli scritti fin lì, rilessi tutto ad alta voce fino allo sfinimento come mi aveva insegnato a fare Canalini, e quando mi parve che il racconto fosse a posto, da Bologna partì un plico diretto alla palazzina milanese dove aveva sede «King». Qualche mese dopo seppi che il mio racconto si era classificato al secondo posto: sarebbe stato pubblicato in un libro vero! Come non bastasse, avevo vinto un viaggio in Kenya e la redazione voleva conoscermi, forse addirittura propormi di scrivere qualcosa. Altroché, pensai lisciandomi i tre peli che m’adornavano il mento. Ma se il mio talento viene riconosciuto persino a Milano, perché mai l’editore Transeuropa di Ancona dovrebbe indugiare ancora? Orsù, si pubblichi la mia storia autentica, per cortesia! 132

Età moderna (1994-1999)

Il magico mondo di Umberto Eco

Nell’autunno del ’93, in qualità di matricola a Scienze della comunicazione, avevo cominciato a frequentare le lezioni di Umberto Eco e Roberto Grandi, più tardi assessore alla Cultura. L’impatto con l’Alma Mater era stato tranquillizzante come una visita a casa di parenti, così mi restava abbastanza tempo per bombardare di telefonate Canalini nel tentativo di scoprire se e quando, di preciso, la mia storia sarebbe diventata un libro vero, distribuito anche a Bologna. Max mi rassicurava, garantiva che era questione di settimane, e di tanto in tanto citava l’opposizione dei suoi soci alla ricerca narrativa come causa di quel ritardo. Così riattaccavo perplesso e spingevo il tasto della restituzione gettoni. Se ce n’erano li raccoglievo, poi uscivo dalla cabina e mi avviavo verso le aule di via Zamboni. Lo stile amabile dei professori era distante anni luce dalla figura ancien régime di molti insegnanti liceali che avevo conosciuto, e se è vero che le scarpe raccontano parecchio sull’uomo che le porta, dovevamo considerare tanto il Maestro Eco quanto il più giovane Grandi come persone vicine a noi. Entrambi, in quello scorcio d’autunno dei primi anni No-

135

vanta, sfoggiavano spesso anfibi Dr. Martens, e sembrava naturale lasciarsi guidare attraverso le vertigini di senso della semiotica da sherpa con calzature identiche alle tue. All’università c’erano ragazze interessanti ovunque ti girassi, ma quelle che di fatto erano fanciulle in fiore mi sembravano già adulte, così come mi sentivo adulto io. Quasi tutte avevano lasciato un fidanzato a casa, nella città in cui erano cresciute, e in generale i rapporti erano improntati a un libertinaggio consapevole, che nella mia innocenza immaginavo simile a quello fra persone sposate. Come se le persone sposate potessero dormire impunemente in casa d’altri, per rientrare ancora ubriachi e puzzolenti d’incenso alle dieci del mattino dopo. Io, in ogni caso, una moglie non ce l’avevo: l’unica donna disposta a sopportarmi più di ventiquattr’ore in quel periodo era mia nonna, così elessi casa sua a domicilio e l’ex cameretta di mio zio Franco a tana personale. Franco era stato un ottimo corridore sui duecento e i quattrocento metri, da ragazzo, prima di consacrarsi alla medicina e alla nobile attività di centravanti nel club amatoriale San Mamolo: le pareti della sua ex cameretta erano state per lunghi anni cariche di medaglie e scansie affollate di coppe come la sala dei trofei d’un bar di provincia. Solo di recente Franco aveva trasferito in casa propria «tot chi zavaj», sgomberando le pareti di quella che adesso andava considerata la mia stanza: due metri per tre e mezzo con uso dell’attiguo studio, e vista sul cortile in cui ero cresciuto insieme a Iuri Giacobbi, il Druso, Malavasi e gli altri. Allungato sul letto, potevo distogliere lo sguardo da Teorie e tecniche della comunicazione di massa e guardare con un misto di sollievo e nostalgia le ombre lasciate sulle pareti dal136

la lunga permanenza dei medaglieri e delle scansie cariche di coppe. Ognuno di quei trofei aveva una storia, e di molti la conoscevo anch’io. Ai tempi degli allievi mio zio aveva corso contro Mennea, ma non era l’argento ottenuto alle spalle dell’imprendibile coetaneo pugliese il pezzo più pregiato della collezione. Nel cuore di Franco c’era soprattutto una piccola medaglia d’oro risalente a un qualche campionato giovanile dei primi anni Sessanta. Io che sono cresciuto di fianco allo stadio, so bene cosa significhi poter calcare la prima volta la pista rossa del Dall’Ara sotto gli occhi degli amici in tribuna e sentire il tuo nome chiamato dall’altoparlante. Verso maggio, lo speaker snocciolava per tutto il pomeriggio nomi di giovani atleti ignoti che il vento portava a colpire l’udito e l’immaginazione di quanti si trovassero nel raggio di un chilometro dallo stadio. Doveva essere così anche all’epoca in cui si correva con le scarpette chiodate sulla terra battuta e mio zio studiava al liceo Righi, perché a distanza di anni si emoziona ancora al ricordo di compagni e familiari seduti sugli spalti. Era così teso che, dopo la semifinale vittoriosa, si era sfilato le calzature e aveva preso ad aggirarsi nervoso a ridosso della pista cercando di scorgerli fra il pubblico. Poi lo speaker aveva convocato in ordine alfabetico gli atleti per la finale, e le sillabe «Ac-cor-si Fran-co» erano risuonate come la tromba dell’angelo il giorno del giudizio. Mio zio notò il settore della tribuna da cui si levavano gli «evviva», vide i suoi genitori e i suoi fratelli, i compagni e le compagne. Gli parve ovvio salutarli con un gesto pieno di energia, un gesto da ragazzo che si appresta a vincere, e così saltò quasi 137

sul posto, come fanno i calciatori quando si allenano per i colpi di testa. Forse allargò le braccia in un gesto di saluto, forse i suoi occhi azzurri sorridevano. Quando ricadde i suoi piedi non toccarono il suolo. Non subito. Un dolore improvviso lo costrinse a guardare in basso, e solo allora si rese conto di essere saltato a piedi pari sui chiodi delle proprie scarpette abbandonate suole all’aria. Lo speaker annunciava i nomi dei suoi avversari, ma quel giovane fachiro non sentiva più niente. Era più che disposto a svenire, solo non gli sembrava dignitoso farlo davanti alla famiglia. Allora in qualche modo si sedette e separò i chiodi dai piedi. Prese fiato, poi infilò le scarpe in maniera corretta e andò a correre la sua gara come niente fosse. Il fatto che avesse vinto, o che dopo fosse rimasto una settimana senza riuscire a camminare, non contavano niente per me. Contava solo la lezione di vita: quando ti trovi davanti al pubblico, non preoccuparti di compiacerlo e resta concentrato su quello che devi fare. C’è caso che riesci a correre la tua gara senza infilzarti i piedi di fronte alla tribuna gremita. Era un’indicazione che potevo mettere a profitto anche nel corso degli esami: all’approssimarsi dell’orale di Semiotica, il pensiero che Eco in persona ci avrebbe interrogato davanti a uno stuolo di assistenti non ci faceva sentire troppo a nostro agio. Era un professore simpatico, d’accordo, ma era pur sempre il Maestro. Allora, anziché cercare rimedio all’ansia in erboristeria, o preoccuparsi seriamente di quale abbigliamento scegliere per il gran giorno, era meglio stare calmi e ripassare i punti sa138

lienti della propria tesina. Ognuno di noi era stato invitato ad analizzare un fenomeno culturale: poteva trattarsi del particolare epos di Corto Maltese, dello stile inconfondibile d’una certa rivista o di una rassegna cinematografica. Per non sfigurare agli occhi dell’autore della Fenomenologia di Mike Bongiorno, avevo scelto come oggetto del mio trattatello di semiotica la band di pop adolescenziale 883. Quando venne il mio momento, dimentico dei sorrisi divertiti degli assistenti, analizzai puntigliosamente la grafica delle copertine dei cd, tracciai nell’aria magici quadrati semiotici, interrogai l’immaginario evocato nei testi delle canzoni con triangolazioni da vertigine, e infine diedi conto dello sbilanciatissimo, quasi imbarazzante, rapporto fra i due componenti della band, Max Pezzali e quel Mauro Repetto perennemente condannato a ballare sullo sfondo. Magari altrove soggetti del genere venivano tenuti ben lontani dagli atenei, ma a Bologna nell’inverno 1993-94, dopo aver risposto a un paio di domande finali del Maestro, potevi stringergli la mano per poi uscire inebetito nella luce livida di via Zamboni con il suo autografo sul libretto, e un insperato trenta e lode a mo’ di dedica.

Qualcosa è cambiato

Un giorno dell’autunno ’94 entrai alla Feltrinelli sotto le Due Torri, per sfogliare qualche novità sotto l’occhio vigile di Romano Montroni. La pila di volumi del mio romanzo d’esordio era al suo posto, entrando sulla destra. Jack Frusciante continuava ad essere ristampato e io ero chiamato a rilasciare interviste anche più volte al giorno, ma non ero certo quella che si dice una faccia conosciuta. Altrimenti, non credo che le commesse quella mattina si sarebbero messe a parlare di me proprio mentre, a meno di cinque metri, il sottoscritto si sforzava di mandare a memoria ampi passi de I furiosi di Nanni Balestrini. Invece fu quello che fecero, istigate da un ragazzo che era entrato chiedendo proprio il mio libro. Io mi ero girato di scatto verso lo scaffale per sparire dalla loro vista, loro l’avevano servito e non appena il giovane era scomparso verso le casse una delle due aveva commentato che quel libretto andava forte. E libretto era solo l’inizio. La collega ribatté che la conosceva, la verità su quel libretto: in realtà non l’aveva mica scritto il ragazzo di cui c’era il nome in copertina. Oh no. L’aveva scritto suo padre.

140

Stupefacente! Non era ancora finita: secondo l’altra commessa non l’aveva scritto neppure suo padre, ma Umberto Eco. Quel Brizzi era uno studente di Eco, e aveva fatto in qualche modo da prestanome al divertissement del Maestro. Era la prima volta che assistevo allo spettacolo di sconosciuti che parlavano di me in pubblico: per qualche ragione, la fama dai cento occhi era scesa a volo radente sui portici della città e si preparava a ghermirmi. Il marito milanese di Miriam-Raffaella Bartolini, nella prima metà degli anni Novanta, per presentarsi nell’agone politico prima dichiarò il suo appoggio al bolognese Fini, candidato sindaco a Roma, poi venne qui di persona. L’occasione fu l’inaugurazione di un centro commerciale alle porte della città, e già in questa scelta si esprimeva la logica nuova del partito-azienda che andava nascendo in quei mesi: uomini che fino al giorno prima avevano venduto spazi pubblicitari si diedero da fare per reclamizzare l’immagine del presidente del Milan, ritenuto la personalità più indicata per salvare l’Italia da una presunta deriva comunista. (Qualche credenziale in questo senso, quel signore poteva vantarla: era o non era un ex iscritto della P2?) A Bologna qualcuno sorrideva: un imprenditore proprietario di tre reti televisive alla guida del paese? In-pu-séb-bil! La prima volta che vidi un banchetto di Forza Italia in via d’Azeglio, nel cuore pedonale del centro, erano più gli agenti della Digos schierati a difenderlo che i potenziali elettori che si fermavano a prendere il volantino... Eppure pian piano il messaggio degli ex pubblicitari milanesi in giacca e cravatta corruppe tutto il paese. La Prima Repubblica, spazzata via dall’indignazione po141

polare seguita a Tangentopoli, minacciava di rinascere sotto nuove spoglie ad opera di un presunto ‘homo novus’, che cercava a suon di barzellette i voti che l’avrebbero salvato. Gli elettori italiani si gettarono in massa in grembo alla sua figura paternalista e sorniona. Molti lo fecero sperando in una pressione fiscale più leggera, molti per sfregio verso la vecchia classe politica e non pochi, io credo, esilarati dall’idea bertoldesca di mandare per la prima volta a Palazzo Chigi un uomo ignaro di politica. A Bologna eravamo inorriditi: ci eravamo appena liberati dallo stile clientelare del pentapartito di Roma, e già cadevamo sotto le prime frottole dei pettinati venditori di Milano 2. Nei pochi mesi in cui il marito milanese di Miriam-Raffaella fu capo del governo, in Italia cominciarono a circolare strani concetti che qui in città non attecchirono del tutto: il primo dogma era che i comunisti italiani dovevano vergognarsi del loro passato tanto quanto gli ex fascisti. Che i primi fossero stati perseguitati dai secondi per vent’anni finiti con una guerra catastrofica e il crollo del regime, e che non avessero mai occupato posti di governo nel paese, pareva una trascurabile bazzecola. Inoltre, che il Pci avesse governato le regioni meglio amministrate d’Italia doveva essere considerato un semplice incidente di percorso. C’era di che soffocare, fra indignazione, groppo in gola e senso di claustrofobia. L’Italia andava salvata da questi contafrottole. Bastava il buonsenso, diamine! Per una volta le segreterie dei partiti convennero con le indicazioni che i miei genitori ripetevano da tempi non sospetti: «Solo il professor Romano potrebbe farcela». Si mobilitarono anche loro nei comitati locali per lo zio del 142

mio amico Andrea, tornando a occuparsi di politica attiva a più di venticinque anni dal ’68. Nel 1996 Prodi vinse, infatti, ma mica bastò. Dopo due anni di buon governo, Rifondazione gli avrebbe tolto l’appoggio. Lo avrebbe sostituito D’Alema, e qualcuno lo vide come uno sgambetto della sinistra salottiera romana ai danni del nostro campione cittadino di ecumenismo ed onestà: le condizioni perché il Pds perdesse la guida della nostra città si andavano delineando sotto lo sguardo miope degli stessi quadri di partito. Fra le varie collaborazioni nate dopo l’uscita in libreria di Jack Frusciante la più stimolante era quella con «Cuore», che aveva trasferito da poco la redazione da Milano a Bologna. Il contatto con quel gruppo per me leggendario fu favorito proprio da Silvia Ballestra: poco dopo il nostro primo breve incontro nell’atrio della stazione, mi aveva presentato il suo compagno Alessandro Robecchi, alias Roberto Giallo, storica firma del giornalismo musicale e colonna di «Cuore». Da un’intervista si passò all’invito a «fare un salto» da loro, nel grande open space con foresteria che la redazione aveva occupato in via Castiglione all’angolo con via dei Poeti. Riconobbi al lavoro dietro i computer Lia Celi e Andrea Aloj, ma il primo cui mi trovai a stringere la mano fu Michele Serra, che all’istante coniò per me il soprannome di «Giovane Holding». Nonostante l’atmosfera rilassata, non c’era dubbio che lì dentro si lavorava duro, e anche se il mio apporto si è limitato a pochi trafiletti dedicati a oggetti trash e a farmi offrire una cena luculliana da Claudio Sabelli Fioretti, sono fiero di avere incrociato la parabola di questa rivista entusiasmante e corrosiva, che nell’Italia devastata dalla televisione aveva 143

scelto una Bologna ancora rossa per tentare la sua ultima resistenza. Il successo inatteso del romanzo stava cambiando la mia vita: a vent’anni avevo abbastanza soldi in tasca per vivere da solo, e ricevevo un sacco d’inviti per fare cose che di solito non si chiedono agli scrittori. Nell’ordine, rifiutai la conduzione di un programma tv per giovani sulla Rai di Freccero, un posto da giurato a Miss Italia e la partecipazione a una campagna antidroga per la presidenza del Consiglio dei ministri. I miei «no» suonavano iconoclasti, ma io trovavo semplicemente inaccettabile firmare e condurre un programma intessuto di compromessi (Freccero sembrava un fuoriclasse marcato da troppi terzini), così come giudicare un centinaio di ragazze come se ci si trovasse a una mostra cinofila, o peggio salire in cattedra per spiegare alla gente che la droga fa tanto tanto male. Ispirandomi a un’intervista di Kurt Cobain, non volevo essere il portavoce di nessuno, figurarsi del Consiglio dei ministri. Un paio di partecipazioni al Maurizio Costanzo show mi avevano messo l’allergia alla ribalta, anche se questo mi procurava qualche inimicizia e l’esecrazione di Canalini, secondo il quale avrei dovuto sfruttare il momento per pubblicare al più presto (per lui o per altri) lo stesso romanzo copiato da Blade Runner che due anni prima aveva rifiutato. Se il mondo dello show business letterario era quello che avevo intravisto, molto meglio restare se stessi, ricevere le lettrici più devote e affondare nella vita di quartiere, fra la biblioteca di Villa Spada e i prati dietro le vecchie scuole medie, al 144

bar Pipa, al bar Ravone, a casa del rocker Umberto Palazzo e nelle case fumose dei venti-trenta ragazzi che all’epoca costituivano, se ne rendessero conto o meno, una sorta di repubblica separata nel cuore della città. Con i nostri simili degli altri quartieri, potevamo trovarci allo stadio, al Covo (guardati non troppo bene, in quel periodo), al Link, ai rave sull’Appennino o per faticosi weekend in riviera al Cocco, al Peter o all’Echoes. Ogni volta ci sentivamo come Jimmy il Mod in Quadrophenia, e quel genere di atmosfera rissosa e vitale sarebbe bastata a curare chiunque dalle ingiurie del successo. Situazioni reali che molti giornalisti avrebbero scambiato per fantasie, e viceversa, entrarono con l’urgenza delle cose che sanguinano nella redazione del mio secondo romanzo. Per un po’ tutto filò liscio. Scrivevo, e la sera uscivo con l’amico Castelluccio Davide, in arte Ded. Quando mi stancavo potevo andare a Venezia da Tony, dove c’era un letto per me, oppure a Firenze dai miei nuovi amici De Glaen. Una notte, appena rientrato a Bologna dopo un reading con il loro chitarrista Vanni Bartolini, mi trovavo a percorrere l’asse deserto di via Marconi pensando che era proprio la strada più brutta della città, tanto che mi bastò approdare in vista dell’intersezione con via Ugo Bassi per provare un intimo sollievo. Sulla sinistra le Due Torri chiudevano l’orizzonte notturno, a destra sorgevano familiari gli attacchi di via Lame, San Felice e del Pratello. Salii i pochi gradini che conducono al riparo del portico che costeggia il parcheggio dei taxi, e a quell’ora al posto delle auto pubbliche si vedeva solo una filante berlina made in Sweden posteggiata di traverso: aveva il portellone del bagagliaio sollevato, e dietro il portellone c’erano un uomo e una donna alle prese con un paio di valigie. 145

Quando ogni cosa fu sistemata, il portabagagli venne chiuso, e allora vidi che lei era una donna dall’aspetto soave, e lui era Luca Carboni. Anche loro mi videro e, contro ogni aspettativa, il Principe di Bologna levò un indice al mio indirizzo e domandò con la sua celebre voce malinconica: «Scusa, ma tu sei Enrico Brizzi?». Che lo volessi o no, qualcosa era cambiato.

«Volevo la domenica tutti i giorni»

Era cominciata senza preavviso un’epoca in cui poteva capitare di tutto. Anche di essere un romanziere ventiduenne e senza patente, seduto con la sua ragazza sui sedili posteriori di un’auto guidata da Red Ronnie, e partire in accelerazione nucleare verso un ristorante bolognese da ore piccole. In quella specie di sogno a occhi ben aperti, siamo di ritorno dal concerto al Palamalaguti, e ho appena conosciuto Vasco nel backstage. Quando arriviamo, gli altri sono lì da un po’: Vasco mangia tagliatelle al tartufo, dice: «Oh yeah!» e ci invita a prendere posto vicino a lui. «Cosa fai, scrivi un altro libro adesso?» domanda. Impensabile in altre epoche: stasera invece, nella enorme mescolanza di cultura alta e bassa finalmente consentita dallo spirito dei tempi, la massima rockstar della nazione si rivolge con gentilezza e interesse sincero al giovane romanziere universitario senza patente. «Ma dimmi, Brizzi. Stai scrivendo un nuovo romanzo?» E in piena estasi postmoderna gli rispondo: «Beh, sì, è un po’ diverso dal precedente... Un po’ cattivo, forse... Forse è la parte cattiva di una storia simile...».

147

«Be’, giusto» approva Vasco. «È come nelle canzoni, che uno sdoppia uno stesso personaggio da una canzone all’altra... D’altronde sei molto intelligente... Secondo me sei un genio». «Dai Vasco, basta» sussurro goffo, «sennò quando arrivo a casa mi tocco e san Luigi piange...». «Ah! Ti dico quello che penso, non è mica un complimento. È come se dici a una bella figa che è una bella figa...» dice, e guarda la mia ragazza. «Io qua registro tutto, eh?» mormoro incredulo, e mostro il registratore a cassette in funzione. «Registra, registra, che ogni cosa è scritta, è scritto tutto, sai Red Ronnie» e si rivolge all’Ansaloni seduto poco più in là. «È scritto anche di quando eri candidato nel Psi...». Ridiamo, anche se in fondo ci ha portato lui in macchina e forse non dovremmo. Ansaloni-Ronnie allora dice: «Vasco, guarda che è scritto anche quando volevi la televisione grande, ed è scritto anche perché la volevi grande... che poi è nata la canzone Delusa, eh, ti ricordi?». Una nuova risata scioglie la tensione; l’allusione alla presunta sbandata del rocker per Ambra e le ragazzine di Non è la Rai è più che evidente. «Va là, stai zitto, che c’è qui mia moglie, l’artefice della mia redenzione... Della regolarizzazione... Della regolamentazione della mia vita spericolata... La colonna della mia vita... Della mia famiglia». La moglie di Vasco ammicca come una che la sa lunga, e all’improvviso ricordo che se mi trovo lì con la mia ragazza è perché devo realizzare un’intervista per «l’Unità», edizione dell’Emilia Romagna. Già. Sono stati loro ad affidarmi la missione, e anziché sbirciare Massimo Riva che fa il buffone coi tovaglioli dall’altra parte della tavolata, dovrei porre delle domande. Così ci provo. 148

«Senti Vasco, su un numero di ‘King’ di qualche tempo fa ho letto un’intervista a Umberto Marzotto, tuo storico compagno di vita spericolata... Parlami un po’ di quegli anni». «Ah...» dice Vasco come se l’avessi colpito con un manganello. «Quel periodo... Quel periodo...» ripete, ed è come se dovesse farmi abbracciare un concetto troppo complicato. «Vivevo proprio... Stavo sveglio due o tre giorni... Tiravo... Facevo tre o quattro concerti di fila, poi dormivo quattro giorni... E Marzotto è arrivato in un momento così... Vivevo in un capannone che avevo messo a posto per abitarci, c’erano gli uffici...». Lo so bene. Per il capannone di Casalecchio, l’uomo aveva abbandonato via delle Bombe. Eppure non dico niente. «Ospitavo gente che arrivava, e facevamo una vita disordinata... Stavamo fuori tutte le sere, andavamo nei posti, così... A me piaceva più che altro perché andava in moto, faceva motocross...». «Ma chi, Marzotto?» «Sei tu che me l’hai chiesto, Brizzi» dice lui guardandomi interrogativo, e anche se subito sorride mi riprometto di non interrompere il suo flusso di coscienza. «Ce n’è stata anche altra di gente che è vissuta con me nel capannone. Per dei periodi ospitavo la gente che mi piaceva di più... Andavamo alla Capannina... Io facevo i concerti... E la gente intorno viveva proprio in modo bohémien... La gente come Umberto erano un po’ le pecore nere... Un gruppo di gente che si conosceva e viveva la notte... Adriano Bonacina... Gente che viveva a Milano... Stavamo insieme per sconvolgerci la vita... Mica per morire, sai... Volevamo proprio prendere tutto...». «E adesso» domando appena mi sento a mio agio, «non ti sembra che la società sia sempre più omologata, che ci sia meno questa voglia di cui parli?». 149

«Mah, la gente che vive così è sempre stata poca e ce n’è anche adesso... In provincia, per esempio, la gente lavora cinque giorni alla settimana e poi il weekend si ubriaca fino a suicidarsi... Io non volevo il weekend... Perché deve essere domenica solo una volta alla settimana?» domanda rauco mentre mi versa da bere. «Io volevo la domenica tutti i giorni». Poi scuote la testa e dice: «Più che altro mi divertivo molto... Però non lo auguro, non lo auspico a nessuno...». Dice così, e all’improvviso sembra turbato da un brutto ricordo. Poi scuote la testa e dice: «La consapevolezza si può raggiungere anche prima. Senza bisogno di passare per forza da quel tipo di esperienze lì». Riconosco il genere di verità rassicuranti che si dichiarano a un intervistatore, così decido di spegnere il Sony a cassette per parlare con più libertà. «Tanto ormai l’intervista ce l’ho» dico a quegli occhi azzurri che anche stasera si sono riempiti di folla, e lui sembra approvare. Il mio secondo romanzo, ispirato dalle medesime atmosfere del racconto inviato a «King», uscì nel novembre del ’96 col titolo Bastogne. A Vasco piacque, e mi giunse la proposta quasi incredibile di incontrarlo di nuovo per un’intervista: solo che questa volta ci saremmo scambiati i panni, e l’intervistatore l’avrebbe fatto lui. È salubre che un ragazzo di ventidue anni venga intervistato dalla maggiore rockstar del paese? C’è di che finire al manicomio, ammettiamolo. Ma in quel periodo frequentavo abbastanza pazzi, non tutti innocui, così non mi spaventai. Nel timore di una disdetta dell’ultimo minuto, non avvertii i fratelli Poli, gestori del minuscolo Never Comics pub, 150

dell’ospite speciale che quella sera avrebbe occupato uno dei sei tavoli disponibili. Per loro fu una discreta sorpresa, vedermi arrivare con Vasco Rossi, la sua guardia del corpo Roccia, il manager Floriano Fini e il fotografo. Si bevve birra e martini, e Vasco mi fece sentire un’autentica stella: mi lodò in tutti i modi, paragonò Jack Frusciante ad Alba chiara e Bastogne a Fegato spappolato, ma soprattutto disse di riconoscere in me qualcosa del fratello minore. «Si vede che sei uno vero» disse a un certo punto. Come dovevo sentirmi? Il misconosciuto cantante di via delle Bombe trasformatosi in rockstar numero uno, soggetto da adesivi e poster, tornava ad essere in mia presenza una persona autentica, con cui parlare del ’68, di libri o di bontà e cattiveria dentro un posto amico. Era una vertigine strana, uno di quei momenti per i quali senti che vale la pena di essere ottimisti, perché se puoi portare a bere nel tuo pub di riferimento lo stesso uomo la cui effigie è incollata sul parabrezza del tuo special, è segno che molte altre cose, fin qui neppure sperate, devono essere possibili.

La battaglia del Velodrome

Nel giugno del ’96 un gol di testa di Giorgio Bresciani sotto la curva San Luca aveva segnato il ritorno in serie A del Bologna, evento festeggiato con un’invasione di campo e una serata di follia in centro. I regolamenti di conti in piazza, le cacce all’uomo contro gli immigrati, gli autobus e le volanti dei vigili urbani presi d’assalto non erano contemplati, nella visione idilliaca della città così come l’avevamo conosciuta crescendo. C’era rabbia, in giro, e per misurarne la temperatura bastava vedere l’acrimonia con la quale i ragazzi della curva, all’apparire di qualsiasi divisa, intonavano il coro: «Arrestate i poliziotti, sono della Uno bianca». Avevo preso parte a manifestazioni caricate dalla polizia, a cominciare da una contestazione al missino bolognese Fini, ma erano state cariche poco più che simboliche: solo nei dintorni dello stadio avrei visto la violenza dei corpo a corpo, i caschi strappati ai carabinieri agitati come trofei e l’effetto di tre o quattro manganelli in simultanea sul corpo di un ragazzo. In ogni caso, quella serie A che per noi si annunciava come una festa venne vissuta come una condanna da buona par-

152

te degli abitanti del quartiere: il ritorno di Juve, Inter, Milan e Napoli al Dall’Ara significava diciassette domeniche di blocchi stradali nel quartiere, e prevedibili episodi di vandalismo e violenza sotto casa. Conoscevano i loro polli, e non valeva a niente rassicurarli che ci avremmo pensato noi, a evitare che qualcuno se ne andasse in giro a fare il bullo. In un estremo addio alla giovinezza, potevamo rivivere le nostre battaglie da cortile sul palcoscenico maggiore delle strade e delle piazze, contro avversari che questa volta non si chiamavano Trechiappe e Zucca, ma Brigate, Rangers o Vigilantes. Scambiarsi i complimenti a calci e bastonate con le peggiori bande della nazione davanti alle tue vecchie scuole medie, laddove un tempo sapevi solo scappare dai ragazzi più grandi in bomber, era un’attività selvaggia, pericolosa e gratificante. Di tutto quel carnevale, però, non bisognava parlare ai giornalisti né alle ragazze: non avrebbero mai capito. Le due stagioni che nessun tifoso bolognese può dimenticare furono quelle del 1997-98 («l’anno di Baggio») e la successiva («l’anno della Uefa»). Andammo di persona al ritiro di Sestola, per accertarci che il vero Roberto Baggio fosse sbarcato alla corte di mister Ulivieri, e non c’erano dubbi: era lui. Poiché quell’anno a Sestola si allenava con noi anche Mark Fish, quasi incapace di palleggiare, si può dire che il Bologna aveva messo le mani in simultanea sul migliore e sul peggiore giocatore di serie A degli ultimi quindici campionati. Ognuno dei due fu all’altezza della propria fama: se lo sconcertante Fish fu escluso dalla squadra prima ancora che il riti153

ro avesse termine, Baggio riempì lo stadio di abbonati, fece vendere migliaia di maglie rossoblu, seconde maglie bianche con banda rossoblu e terze maglie gialle, e diede spettacolo in ogni occasione in cui Ulivieri gliene diede l’opportunità. Alla fine di quel campionato straordinario a testa rasata che gli valse 22 reti e la convocazione ai Mondiali di Francia, il buddhista vicentino Roberto Baggio lasciò a Bologna molti cuori infranti. Al termine di un ciclo senza pari negli ultimi trent’anni di storia rossoblu se ne andò anche Ulivieri, e come eredità lasciarono una qualificazione per le coppe europee da giocarsi l’anno successivo. Gazzoni li sostituì rispettivamente con Giuseppe Signori, bomber di prim’ordine da rimettere in sesto, e con il decano degli allenatori italiani Carlo Mazzone. Partimmo in quarta fin dall’estate: ci sbarazzammo della Samp e dei polacchi del Ruch entrando di diritto nel tabellone della coppa Uefa, poi in un crescendo di parossismo abbattemmo lo Sporting Lisbona, sradicammo lo Slavia Praga e macinammo il Betis Siviglia. Nei quarti di finale, poi, la spuntammo per un pelo contro l’Olympique Lione. Quando si seppe che per la semifinale d’andata eravamo attesi al Velodrome di Marsiglia, anche chi non si era unito a noi nelle trasferte sulle rive della Morava e del Rodano fiutò l’occasione storica, e si affrettò a prenotare un posto in pullman. Ce ne andammo a notte fonda dal parcheggio del centro commerciale in via Larga. Prima di partire avevamo aperto la bandiera gialla col drago rossoblu e gli striscioni per fotografarli. Ne avevamo uno bello grande, preparato da Scheggia, che recitava a lettere cubitali: «Diffidiamo polizia e tifosi ospiti dal provocarci». 154

Adesso striscioni e bandiere erano con noi negli zaini, mentre viaggiavamo a novanta orari verso il confine. Sapevamo come tenerci occupati, ma di tanto in tanto qualcuno gridava all’autista: «Pigia sul gas, cocchiere, altrimenti non arriviamo più». Alla frontiera nessuno fece storie, e non appena arrivammo a Marsiglia ci riversammo in centro, dove trovammo gli altri ragazzi di Bologna e intonammo un po’ di cori per far sapere a quelli dell’Olympique, la tifoseria più calda e numerosa di Francia, che noi c’eravamo. Per il momento nessuno venne a dirci niente, così occupammo un paio di pub in una piazza nella zona del porto e cominciammo a bere, mentre qualcuno si preoccupava di fare esplodere in giro petardi e bombe-carta, come altrettanti guanti di sfida ai padroni di casa. Quando mancavano un paio d’ore al calcio d’inizio tornammo ai pullman, che ci portarono allo stadio. Non sospettavamo che, di quaranta che erano, solo la metà sarebbero stati in grado di affrontare il viaggio di ritorno intatti. Una volta al Velodrome si scoprì che il settore ospiti non era in grado di contenerci tutti, e insieme a un po’ di gruppi minori e parecchia gente dei club noialtri ci trasferimmo nei distinti, separati dagli altri bolognesi da una parete continua in plexiglass, e dai tifosi locali soltanto da un cordone di steward in giaccone arancio, alle cui spalle era stata mantenuta sgombra una zona di rispetto: qualche responsabile alla logistica, di certo un buontempone, aveva pensato di ribadirne l’invalicabilità delimitandola con assi di legno lunghe un paio di metri abbandonate a cavallo delle gradinate. Fu sufficiente lanciare un paio di torce nautiche sul loro striscione copricurva per trovarsi stretti nell’angolo di un catino ribollente, e la partita non era ancora finita che da fuori 155

arrivavano sassi come se grandinasse; sentivi i vetri dei pullman andare in frantumi, e la situazione con quegli energumeni degli steward non era delle più rilassate. A un tratto uno di loro cercò di farsi dar retta sguainando un manganello telescopico, ma da dietro le mie spalle qualcuno si lanciò attraverso la gradinata con un’asta in mano e lo colpì come se volesse staccargli la testa dal collo. In un attimo, fu il far west. C’erano vecchie che si accucciavano sul seggiolino riparando la testa e gridando «Aiuto! È il nuovo Heysel!», e ragazzi che dal settore ospiti cercavano di scavalcare per venirci a dare manforte. Gli steward avevano tutti qualcosa in mano: cercavano di spingerci contro il divisorio in plexiglass, ma noi combattevamo con le aste e le cinture e, fra una carica e l’altra, un paio di loro furono portati via in barella. Purtroppo per noi, alle loro spalle incombeva la marea dei tifosi di casa, che dalla curva stava invadendo i distinti per caricarci in massa. Li vedevi che si armavano con le assi, e allora ci toccò andar loro incontro, caricarli prima che lo facessero loro e difendere ogni metro perché non schiacciassero i nostri, bambini e vecchie compresi. Andò avanti parecchio, finché non entrarono nel settore i celerini del Crs che allontanarono ultrà marsigliesi e steward, e alla fine portavamo quasi tutti i segni della lotta. Sul nostro pullman, preso a pietrate, c’era chi aveva il naso rotto e chi una costola incrinata, chi si era preso un sasso in fronte e chi non riusciva più ad aprire le mani. Però eravamo felici: la squadra aveva strappato un pareggio prezioso, e neanche noi sulle gradinate ci eravamo lasciati mettere sotto. Adesso li aspettavamo per il ritorno al Dall’Ara: il miraggio di una finale europea non era mai stato così palpabile. 156

Se poi non siamo mai andati a Mosca a giocare la finale di coppa Uefa contro il Parma, è stato solo per una svista del destino. E in ogni caso quel rigore fischiato a ridosso del novantesimo sotto la San Luca, mentre vincevamo uno a zero, è stata una delle più grosse ingiustizie cui mi sia capitato di assistere. Capita ancora di pensare che ce l’hanno rubata, quella finale, perché un incontro al vertice fra due squadre emiliane non aveva l’appeal televisivo di uno scontro internazionale. Sia come sia, non sarebbe stata l’unica cosa che avrebbero rubato al Bologna, e indirettamente a tutti noi. Adesso che il buddhista Baggio e lo scugnizzo bergamasco Signori sono solo un ricordo, e che dopo lo scandalo di Calciopoli a Gazzoni sono succeduti Cazzola e Menarini, siamo già contenti di aver riguadagnato la serie A dopo tre anni di esilio fra i cadetti. Nell’imminenza del centenario si parla tanto di un nuovo stadio, che io però, da ex ragazzino cresciuto all’ombra del Dall’Ara, non vorrei mai vedere realizzato: l’Italia è già piena di stadi costruiti in mezzo al nulla come altrettanti ingombranti set televisivi, mentre il vecchio catino color mattoni con la sola tribuna al coperto, opposta all’alta torre che sovrasta i distinti – unica nel paese –, ha una sua monumentale eleganza cui sarebbe triste rinunciare.

Il nuovo millennio (2000-2008)

Il suicidio del Partito

Alla fine del secondo mandato a sindaco di Vitali il malcontento per l’immobilismo della città cominciava a salire. Il titolo di capitale europea per la cultura nel 2000 non era bastato a liberare i quadri locali del Pds da logiche di provincia: anziché candidare una personalità forte diedero vita a un indecoroso teatrino di veti incrociati che portò alla inconsistente candidatura di Silvia Bartolini, una semisconosciuta quarantenne cresciuta nei ranghi del partito. Il centrodestra rispose appoggiando la lista civica dell’ex presidente dei macellai bolognesi, Giorgio Guazzaloca. L’Italia stava cambiando, e anche Bologna, la città che aveva sempre fatto da serbatoio elettorale del Pci senza mai esprimerne un segretario, si liberò in due turni di quello che era ritenuto un dogma. Guazzaloca sindaco! Grazie a una marea di astensioni (le nostre!) avevano vinto i bottegai, i filopontifici e gli eredi dei fascisti: non mancarono i saluti romani in piazza, e noialtri massimalisti, che ci eravamo rifiutati di dare il voto alla innocua Bartolini, ci guardavamo l’un l’altro sgomenti. Era successo quel che non osavamo dire ad alta voce: il

161

vecchio Partito che ci aveva cresciuti si era suicidato, e noi gli avevamo dato una mano. Furono altri anni in cui la guida della città non fece accadere quasi nulla di visibile, eppure cominciò a germinare in tanti la sfiducia, l’insicurezza, un sordo malessere dato dal senso d’assedio e dal sospetto di non contare abbastanza giù a Roma. Bologna continuava ad accogliere un’ondata di studenti e di immigrati operosi, gli stessi che oggi puoi incontrare sull’autobus 14 alle sei e mezza di mattina diretti all’ospedale, dove lavorano come infermieri, all’impresa di pulizie o al cantiere. In mezzo a loro, però, bande di teppisti ed elementi criminali delle più svariate etnie: dapprima poche decine di elementi, poi centinaia, che videro nella città un’adatta – quasi tradizionale – piazza di smercio per le sostanze illecite, e fecero del quartiere universitario la loro roccaforte. I bolognesi, abituati da lunga pezza allo spaccio ma poco inclini a tollerare le maniere aggressive, cominciarono a vedere in questi giovani delinquenti in blue jeans un’orda fuori controllo, da cui né i vigili urbani né la polizia sembravano in grado di liberare le strade del centro. Nella realtà gli arresti si susseguivano e le carceri erano piene da scoppiare, eppure la percezione di trovarsi improvvisamente espropriati di intere aree della città continuava a diffondersi: il centro era pieno di nuovi negozi di alimentari gestiti da pakistani e bengalesi, trovare un kebab a tarda notte non era più un problema, e a cadenza regolare si registravano allarmanti risse e regolamenti di conti fra spacciatori immigrati. I politici, dai loro appartamenti ovattati, non sembravano accorgersene. Molti bolognesi, d’altronde, da una parte invocavano le sacrosante ragioni della convivenza civile, dall’altra auspica162

vano rigore, corda e sapone per pusher extracomunitari, punkabbestia coi cani e magari anche per gli zingari. A tratti mi sembrava di non trovarmi più a casa, ma il problema non erano gli immigrati, erano i miei stessi concittadini, spaventati dal futuro e avvinghiati al portafoglio come non li avevo mai visti prima. Ormai eravamo divisi: gli inviti retorici alla tolleranza e alla tradizione d’accoglienza della città suonavano vani. Inutile far presente che si stavano verificando fenomeni del genere in tutte le aree metropolitane d’Italia: qualcuno fra i concittadini più impressionabili cominciava a sentirsi abbandonato dalle istituzioni, così, per paura dei barbari giunti da lontano, si barricò in casa e smise di parlare persino col vicino di pianerottolo. In fin dei conti era bastato poco, per trasformare la nostra decantata giovialità nella lamentela del paranoico. Per restituire fiducia ai pavidi, più che un sindaco gioviale, seduto a bere l’aperitivo in piazza come faceva Guazzaloca, sarebbe servito uno sceriffo. Uno sceriffo di sinistra, poi, ci avrebbe accontentati quasi tutti. Esisteva, nel paese, un uomo così? Nel 2001, altra batosta clamorosa per la coscienza democratica del paese: mentre Romano Prodi era occupato a Bruxelles, il marito milanese di Miriam-Raffaella – con l’appoggio determinante delle sue tre televisioni e di Bruno Vespa – vinse nuovamente le elezioni, e questa volta avrebbe regnato un quinquennio intero. La squadra di governo era da brividi: l’ingegner Castelli sembrava messo alla Giustizia per ripicca, Scajola inaugurò il suo mandato con i fatti di Genova, Lunardi promosse grandi opere faraoniche nelle quali sarebbe 163

stata utilissima l’esperienza della sua società, e al contempo giudicò più urgente la costruzione del metrò nella sua Parma di quanto non fosse a Bologna... Insomma, fra destra al governo e Guazzaloca come sindaco, sotto le Due Torri si respirava mortificazione. L’epoca del Partito era finita per sempre, ma dove saremmo andati, adesso? Chi avrebbe pensato all’organizzazione? Il ritornello dei miei era diventato popolare: «Solo il professor Romano potrebbe farcela».

Voci nuove

Dopo lo show di Imola del 1998 – il concerto rock di massa d’una generazione, la mia, se mai ve ne fu uno – e il doppio live che ne seguì, qualcuno cominciava a dire in giro che Vasco ormai era buono per la pensione. Li riconoscevi dal sopracciglio supponente e le barbe rade: erano fans di Ligabue cresciuti col complesso d’inferiorità. Nemmeno io impazzivo per gli ultimi album, che c’entra, ma continuavo ad essergli affezionato come a qualcuno che è cresciuto insieme a te, un vecchio compagno di quartiere, appunto, capace di firmare un pugno di album epocali nella prima metà degli anni Ottanta, per diventare un’icona del rock in un paese che ne era sprovvisto. I suoi concerti hanno punteggiato le estati di tanti di noi, ancora una volta selvaggi e felici di essere insieme mentre s’illumina il palco, e per una volta ancora ’fanculo ai live sofisticati da cento persone al circolo Arci. Zucchero o Ligabue, per restare in regione, mica ce la facevano a scatenare bolge del genere. Non ce la facevano di sicuro gli 883 orfani di Repetto, né Pino Daniele o Jovanotti: nessuno in Italia aveva il carisma e la capacità di attrarre un pubblico trasversale come Vasco, nel nuovo millennio come

165

nel vecchio. Vederlo mulinare le braccia levando i suoi inconfondibili «Eeeeeeh», come fa in preda all’adrenalina quando incita il pubblico, era un’esperienza ormai parte dell’immaginario nazionale. E poi, diciamolo, per diventare la prima rockstar del paese e restarlo venticinque anni, il talento non basta: serve anche organizzazione, diamine. Una gestione attenta dell’immagine e del proprio talento, e in questo il signor Rossi è stato in Italia un precursore: a differenza di tanti altri, decideva lui col suo entourage se, come e quando apparire. Ormai i suoi cd erano in quasi tutte le case e le automobili, ma sempre meno amici avrebbero dichiarato di essere fans di Vasco. Cominciavamo a darlo per scontato, come il fatto che andando in centro ci sarebbero apparse le Due Torri, il Roxy Bar e la statua del Nettuno. I più alternativi, addirittura, si vergognavano di parlartene. Adesso c’era tutta una nuova generazione di cantautori a premere, la nuova scuola romana dei Silvestri, Gazzè, Britti e Zampaglione. Su Milano brillava surreale, ormai da un decennio, l’astro di Elio e le storie tese e quello rock degli Afterhours, sul Piemonte quelli di Subsonica e Marlene Kuntz, mentre in Toscana i vecchi fans dei Litfiba giuravano fedeltà a Pelù, pur riservandosi di appoggiare la Bandabardò. Dal Sud arrivavano le voci conturbanti di Carmen Consoli e del Salento tarantolato e hip hop, e naturalmente d’un Battiato sempre più sufi e meno rock. Spariti senza indizi, come dimenticati per errore nel millennio appena sigillato, i rimpianti Flordemal di Catania. Esperienze diverse, dalle più tenui alle più ruggenti, in grado di comporre una buona colonna sonora per l’inizio del nuovo millennio. Da noi, l’ultimo concittadino a salire alla ribalta nazionale 166

come cantautore era stato probabilmente Samuele Bersani, bella faccia di romagnolo gentile con domicilio a Bologna, nella zona di Porta Lame. Chi non aveva canticchiato, all’inizio degli anni Novanta, Chicco e Spillo, la malinconica parabola di due giovani rapinatori pasoliniani? Tutte le radio la trasmettevano, e, anche dopo, Samuele era stato capace di scrivere grandi successi estivi – ricordate Freak, dedicato a una giovane che progetta di esportare in India la piadina? – e brani più sofisticati che avevano scomodato più d’un paragone con i cantautori ormai istituzionalizzati degli anni Settanta. Quello di Samuele era un pop d’autore, molto diverso dal singolo ammazzaclassifiche con il quale si sarebbero imposti alla ribalta i primi fenomeni del pop-rock felsineo nel nuovo millennio. Ancora una volta erano miei compagni di quartiere. Più giovani di me, eppure avevano già avuto il tempo di leggere il mio libro d’esordio. 50 special dei Lunapop imperversò a lungo su tutta la Penisola, e al sentir cantare il giovane Cremonini di quanto è bello andare in giro in vespa per i colli bolognesi, qualcuno ci volle vedere molte similitudini con le atmosfere del romanzo Jack Frusciante e del film che ne era stato tratto. Secondo i più faziosi, esistevano gli estremi per denunciare quei mocciosi all’autorità competente. Non mi passava neppure per la testa: se un mio racconto aveva influenzato il testo d’una canzone di successo, significava che era un racconto fertile, pieno di suggestioni disponibili al prossimo. E poi Ballo, il bassista del gruppo, era stato uno scout nel Bologna 16: avrei mai potuto avercela con loro? Lo dichiararono poi in varie interviste, che il mio primo libro era stato loro d’ispirazione, e me lo ribadì Cesare Cremonini quando ci conoscemmo nel backstage di un Mtv Day. 167

Parlammo del più e del meno, di amicizie comuni e della grandezza dei Beatles, ma quando mi raccontò di essere cresciuto in via del Fossato non ebbi cuore di rivelargli cosa avevo fatto per la prima volta in quella strada, e insieme a chi. Non era più l’epoca dei re e dei principi di Bologna, neppure in musica. L’elettronica aveva cambiato molte cose, come nella profezia di Giorgio Lavagna, e secondo alcuni un deejay di buon livello sarebbe stato in grado di attirare in riviera più gente di una discreta band che suonasse in città. Il problema veniva risolto alla radice, chiamando deejay ancora più imbestialiti e facendoli suonare al Link, cosicché anche in città si ballava a tutte le ore, in barba a chi si lamentava che a Bologna non ci si divertiva più: la verità era che, in segno di lutto per l’epoca oscura che si profilava, avevamo imparato a divertirci anche senza chitarre.

Il paesone

Nei primi anni del XXI secolo altre città facevano passi da gigante: la Roma delle grandi feste-vetrina veltroniane riprendeva ad essere una città interessante anche a livello di cultura giovanile, e si tornava volentieri anche in città prima neglette come Torino e Genova. Al Sud, Catania e Lecce erano in pieno fermento. A Bologna, invece, sembrava ci accontentassimo della nostra buona nomea di città accogliente dove si studia bene e ci si diverte alla grande, senza un’iniziativa degna di nome perché continuasse ad essere così. Chiudevano librerie e negozi, aprivano sportelli di banche, friggitorie e aziende immobiliari: la città andava lentamente perdendo il suo fascino, ma poiché non esistevano scale graduate sul quale misurarlo, i tecnici non se ne accorsero. La Bologna di Guazzaloca fu quella della deregolamentazione e dei negozianti trionfanti, del centro aperto al traffico, del basso profilo e del provincialismo. L’incapacità di sognare, e a tratti anche di perpetuare la buona amministrazione della cosa pubblica ricevuta in eredità, contrassegnava l’operato della sua miope giunta. Per le strade di Bologna pascolavano in massa i fighetti vit-

169

toriosi con i loro stivali dalla punta smisurata, simili a quelli dei Leningrad cowboys. Rialzarono la testa gli antidemocratici, i qualunquisti, i rotariani in cravatta, i cattolici curiali e i virtussini. Gente così non potevi odiarla – li vedevi in giro da troppi anni – ma strappar loro la guida della città era un imperativo morale. Nel frattempo trascorsero anni interi, in cui al degrado delle strade si sovrappose il sonno delle coscienze: eravamo davvero condannati a tornare un paesone? La sera d’estate in cui Sergio Cofferati fu eletto sindaco, sbaragliando al primo turno Guazzaloca, piazza Maggiore si riempì per festeggiare quella che molti ritenevano una seconda liberazione. L’onta dei saluti romani di quattro anni prima era stata lavata, e in mezzo alla marea di bandiere rosse e arcobaleno Cofferati ci ringraziò e assicurò che sarebbe stato il sindaco di tutti noi. E noi, cantando in lacrime Bella ciao come ai tempi delle elementari a Casaglia, compatti come solo i figli d’una città socialista occidentale sanno essere, in coro gli credemmo. La piazza in cui Bologna si riunisce per piangere e per festeggiare salutava il nuovo sindaco come un amico tornato da un lungo viaggio. L’uomo che aveva portato milioni di lavoratori a Roma contro il governo di centrodestra era riuscito in un secondo – poco importa se più facile – miracolo: ci aveva restituito la nostra idea di città. Rientrammo euforici a tarda notte, quella volta: già dall’indomani Bologna sarebbe tornata a volare. Non eravamo più ragazzini, e sospettavamo già che tutta 170

la faccenda, smaltita la sbornia, avrebbe preso un tono meno epico. E il professor Romano? Sarebbe tornato ancora nel 2006, lo zio ciclista del mio amico Andrea. Avrebbe battuto di nuovo la destra, come aveva fatto dieci anni prima, per governare cercando di tenere insieme una coalizione litigiosa, destinata a cadere nel gennaio 2008 a causa del voltafaccia di Clemente Mastella. Almeno una frase memorabile, da presidente del Consiglio, riuscì a dirla. Suonava come una domanda scomoda: «Siete sicuri che la società italiana sia così migliore della classe politica che esprime?». Si parla di un anno fa scarso, giusto prima che il marito milanese di Miriam-Raffaella vincesse per la terza volta le elezioni, lasciando la sua impronta indelebile sulla Seconda Repubblica, questa stagione bislacca della storia politica italiana, un’epoca nella quale gli ex compagni di Bologna sono pronti a votare in massa un ex democristiano purché li salvi dal populismo interessato di un ex piduista... Eppure, per quanto sia incredibile, in questa Italia non basta.

Bologna non è più quella di una volta?

Quando incontro qualcuno che scuote la testa e dice che Bologna non è più quella frizzante e anticonformista di una volta, vorrei domandargli piccato: «Perché, te sì? Hai ancora il sorriso e il cuore leggero di quando avevi vent’anni?». Il difetto di una città femmina, specie di una fiera single borghese come la Nostra, è che non accetta facilmente l’idea del tempo che passa, e spesso tende a idealizzare il proprio recente passato per paura di accettare le vere sfide del presente. Nessuno ricorda volentieri la bomba alla stazione e quella di Natale, la strage del Salvemini e le ribalde imprese della Uno bianca: preferiamo pensare alla musica di quegli stessi anni, e struggerci di nostalgia per i tempi in cui ci si divertiva davvero al Ciak, al Kinki, al Matis, oppure a Villa Serena, al Covo e al Link. Non come oggi che tutto va male, e la musica che ascoltano i ragazzini fa schifo come le loro oscene cinture color latte e le braghe cadenti. La Bologna che si lamenta, raccontata per foto ed epigrammi da Danilo Masotti nel libro Umarells, molto spesso coincide con la Bologna che campa di rendita, con le signore proprietarie di tre o quattro appartamenti che non hanno mai

172

lavorato un giorno in vita loro, ma alle otto e mezza sono già all’alimentari sotto casa a sospirare quanto sia dura tirare la carretta. Coincide col mantenuto da bar, sempre pronto a farsi offrire da bere, lui che a trentaquattro anni è ancora laureando e vergine di stipendio. Chi lavora, o chi studia sul serio all’Alma Mater, vede come l’orticaria l’inesausto scuotere la testa e stupirsi di ogni alito di vento che le une e gli altri mettono in scena. A noialtri più avvertiti, infatti, non sfugge che questo è un posto duro, dove si mangia benissimo ma nessuno ti regala niente. E neppure ci passa per la testa di considerare ancora la più piccola delle aree metropolitane della nazione come un paesone: per quanto un secolo fa ci siamo affannati a buttare giù le mura, la cui presenza ha costituito storicamente il vero discrimine fra paese e città, nei paesi ci si aiuta a vicenda, e da un po’ di tempo a Bologna sembrano tutti troppo egoisti o indaffarati per dedicarsi davvero ad ascoltare gli altri. Fra tutti i giovani che arrivano, qualche veterano le valigie le ha fatte sul serio: negli ultimi anni, due icone viventi come Guccini e Benni hanno lasciato la città con modalità assai diverse. Il Maestrone ormai preferisce la natìa Pavana, nelle valli fuori dal tempo fra Emilia e Toscana, dove si dedica a una congerie di attività dotte: la più celebre al di fuori del campo musicale resta l’attività di romanziere, spesso in coppia con il fondatore del Gruppo 13 Loriano Macchiavelli. Le sue apparizioni pubbliche in città sono diradate, ma non ha mai rilasciato dichiarazioni di fuoco sulla Bologna degli ultimi anni, come invece ha fatto Stefano Benni, e come continua a fare ai tavolini dei bar il suo amico Stefano Bonaga. 173

Il casus belli era stato il mancato rinnovo delle convenzioni fra l’amministrazione e la «pluriversità dell’immaginario» guidata dallo scrittore, ma le ragioni del malessere benniano hanno radici più profonde: un giorno dall’esilio ha deciso di spiegarsi per filo e per segno, e ha dichiarato chiaro e tondo che fra i mali di Bologna ci sarebbe la categoria dei ‘ruffiani culturali’. Forse non è l’invenzione verbale più funambolica di un autore specializzato in neologismi e animali immaginari, ma a Bologna è bastata a incrinare il sorriso di molti che con la cultura, a vario titolo, avrebbero a che fare. In poche occasioni l’amor proprio municipale si era sentito colpito così a freddo: negli ultimi dieci secoli avevano suscitato uno scalpore paragonabile solo la pretesa dell’imperatore Federico di riavere indietro il figlio Enzo, prigioniero di guerra del Comune, e il «città di merda» che in tempi più recenti mister Guidolin aveva osato gridare sotto la tribuna del Dall’Ara. Come è noto, Federico era stato spernacchiato, e Guidolin bandito per sempre dalle terre fra il Savena e il Reno. Tuttavia, in quei casi si trattava solo di un imperatore tedesco e di un allenatore di calcio veneto, non di uno scrittore semileggendario e bolognese al cento per cento. Forse, per una volta, anziché rispondere con le pernacchie o gli anatemi, potevamo dare retta e farci un esame di coscienza: è davvero libera la cultura in questa città? Senza entrare nel merito delle private decisioni di Stefano Benni, verrebbe da rispondere che lo è sempre di meno, ma non fino al punto di negare ogni possibilità di movimento. Su questo, credo che siamo d’accordo. La grande scommessa mancata, invece, è quella di una città in cui la cultura accademica guardi davvero alla pari l’iniziativa indipendente. 174

Se ne parlava l’estate scorsa con Marcello, mentre camminavamo verso Gerusalemme. È nato e cresciuto in via Porrettana, lui, e ci conosciamo dai tempi dei lupetti. Be’, stavamo marciando verso sud ormai da giorni, quando se ne viene fuori con un sospiro e dice: «Altroché ruffiani culturali! Alla fine, dobbiamo ringraziare il cielo d’esser nati a Bologna». «Cosa intendi, socio?» «Che Benni si sbaglia, con le sue polemiche. La nostra è una città vera, vivace, che nessun governante di Roma o sindaco riuscirà ad addormentare. Non ce l’ha fatta neppure Vitali». «Si vede che hai votato Guazzaloca, sai?» «Dopo però Cofferati. Sono per il cambiamento nella tradizione, io» dice Marcello senza smettere di camminare. «Tutta la città lo è. Solo i politici non se ne accorgono. Ancora dietro a brigare coi loro compromessucci, senza mai una grande idea. Guarda, girano più idee al bar Maurizio che a Palazzo d’Accursio, secondo me». «Addirittura». «Abbiamo grandi progetti per Bologna». «Dove, al bar?» «Esattamente. Con Maso e gli altri dello Spettro della bolognesità». «E spara ’sti progetti, allora». «Bologna ha bisogno di un sindaco veramente all’altezza della situazione» spiega il mio amico. «Serve uno che conosca la città da dentro, dal basso». «Un immigrato?» «Loro non la conoscono abbastanza». «Un fuorisede?» «Ma cosa cavolo dici! Contro le logiche oligarchiche di 175

centrosinistra e centrodestra, sosterremo la candidatura a sindaco di... Beppe Maniglia!» «Ah» incasso. «Senti che idea». Beppe Maniglia, il più noto artista di strada bolognese. Chitarrista e culturista, negli anni Ottanta intervallava arpeggi a numeri da circo, come il gonfiaggio a fiato di borse dell’acqua calda, che faceva immancabilmente esplodere fra gli urrà d’entusiasmo e i sospiri delle signorine più sensibili. «Beppe ha un programma stupendo» insiste il mio amico. «Vuole il mare in piazza Maggiore». «Non sarà che tutti questi chilometri ci stanno dando alla testa?» «Stiamo a vedere. Secondo me i bolognesi potrebbero sentirsi rappresentati da uno come lui». «Guarda, Marcello, se arrivate al 3% ti offro la cena per una settimana». «E se vinciamo?» «Con tutto il rispetto per Beppe, non è in grado di guidare la città e lo sai benissimo anche tu. E poi, se si ricandida Cofferati non ce n’è per nessuno». «Sei così sicuro che si voglia ricandidare? Se ne va, fìdati. Si è fatto un sacco di nemici». «Certo non si è impegnato molto per risultare simpatico». «Guarda, ho una visione: Cofferati se ne va, e il Partito democratico sprofonda nella crisi. Secondo me va a finire che torna Guazzaloca». «Questa non è una visione, è un incubo. A quel punto, meglio Beppe Maniglia». «Vedi che ci sei arrivato anche tu, alla fine?» Posti come il Livello 57 e il Link sono stati inquadrati dalla giunta di Cofferati come problemi d’ordine pubblico, più che 176

come opportunità per una cultura altra, e in un certo senso, piaccia o no l’ambiente, decine di migliaia di ragazzi non possono sbagliare. Invece si è passati senza mezze stagioni da un permissivismo forse ipocrita ma consolidato alla tolleranza zero, e si pensa di risolvere i problemi della città con l’esilio dei locali in estrema periferia. Il risultato è stata un’ovvia marginalizzazione, e il sorgere di nuovi club di dimensioni ridotte e slegati dal contesto antagonista nel cuore stesso del centro, fra l’altro senza soddisfazione per i comitati dei residenti. La vita non è semplice neppure per le emittenti libere, come la storica Radio Città del Capo e la ex sorella-rivale Città 103, di recente unitasi al gruppo di Radio Fujiko: è indubbio il loro ruolo nella definizione del gusto musicale cittadino, ma senza concessionaria di pubblicità si troverebbero in ginocchio. E allora, a grattare via la superficie delle cose, apparirà che il nuovo singolo dei Franz Ferdinand è offerto dalla Coop, la trasmissione sul rock psichedelico va on air grazie a una festa di autofinanziamento, e i tre minuti di Ramones sono omaggio della libreria ayurvedica. Di aria non campano neppure le radio e, purché la programmazione si mantenga di qualità, ben vengano gli sponsor illuminati. Sanno perfettamente quanto si debba tirare la cinghia anche le valorose etichette discografiche indipendenti come Homesleep o la Unhip del deejay e gran cerimoniere Giovanni Gandolfi, ma se volete provare il brivido vero delle fidejussioni e sentire sul collo il fiato della concorrenza, dovete arrischiarvi ad aprire una libreria non specializzata in testi scolastici o universitari. Se riuscirete a sopravvivere ai primi cinque anni, sarete ammirati e riveriti come si fa in altre lande del globo con chi sa camminare sui carboni ardenti. 177

A quel punto il rischio non vi spaventerà più, e potrete persino tentare l’avventura di trasformarvi in editori. I vostri cari vi piangeranno in anticipo, e se vi azzarderete a sostenere che la città è piena di ragazzi che leggono e scrivono, qualcuno molto assennato osserverà che a Bologna si stampa troppa editoria didattica perché possa sorgere una grande casa editrice consacrata alla narrativa. «Questa è la città della Zanichelli e del Mulino», ti dicono sottovoce. «Agli studenti servono i libri per gli esami, mica i romanzi». La città del romanzo contro quella del dizionario: un altro nome del conflitto mai sopito fra le due anime della cultura bolognese, quella degli artisti e quella dei clerici stipendiati dall’università e dalle case editrici. Gli antichi popoli italici celebravano periodicamente la primavera sacra, che vedeva i membri più giovani lasciare la tribù per andare a colonizzare nuove terre. Da noi, al contrario, c’è l’autunno sacro, che arriva puntuale con i primi bagliori dorati delle foglie sugli alberi: anziché far partire i nostri giovani, anche quest’anno ne accoglieremo di nuovi, a migliaia. Le matricole più previdenti si sono già organizzate da metà luglio: le aspetta un posto in doppia con un vecchio compagno di liceo a trecento euro. Per tutti gli altri, è iniziato il tradizionale vagare, scortati da un genitore o a coppie d’amici, fra le bacheche fitte di messaggi. Seguiranno chiamate convulse al cellulare, appuntamenti con potenziali padroni di casa o, più spesso, con studenti più anziani impegnati a subaffittare porzioni d’appartamento. Troveranno tutti la propria tana, il proprio ritmo, una consuetudine inattesa nel muoversi fra il nuovo alloggio e il quartiere universitario. Si abitueranno all’accento e ai costumi di 178

qui senza accorgersene, presi da lezioni e seminari, e già a Natale, tornando alle proprie case, qualcuno li troverà cambiati... Più grandi e meno superficiali, un pizzico bolognesi nei modi. È un miracolo che si ripete dall’anno accademico 1089-90, eppure non cessiamo di stupircene, come di fiori che s’ostinano a sbocciare nella stagione in cui dalla terra non germina nient’altro. Adesso è presto, è passato da poco ferragosto, e le strade sono sgombre, le saracinesche di molti negozi ancora abbassate per le ferie. L’aria alle sei del pomeriggio è già fresca, ideale per una passeggiata, e mentre risalgo via Mazzini mi lascio alle spalle il quartier generale di Vasco, laddove si progettano i dettagli di ogni operazione, compresa la miniserie a fumetti Vasco comics. Quella di mettere insieme uno scrittore e quattro fumettisti giovani è stata un’idea coraggiosa per il mercato italiano, a riprova della voglia di Vasco d’innovare e promuovere il lavoro dei «cugini più giovani». E sempre nelle edicole è in mostra Deviazioni, cd allegato a un numero speciale di «Mucchio Selvaggio» in cui voci del pop e del rock indipendente reinterpretano i grandi successi di Vasco. Ci sono anche i miei amici genovesi Numero6, che rileggono insieme ai Perturbazione Fegato spappolato. Finalmente anche il migliore underground italiano ha calato la maschera: Vasco ci è sempre piaciuto, anche quando non faceva figo raccontarlo in giro. Sfilo sotto il ponte della ferrovia, sulla cui massicciata qualcuno ha scritto: «Rialzati, Bologna». Pensava alla squadra di calcio oppure alla città? 179

Basta in ogni caso per ricordarti quando, la domenica verso mezzogiorno, telefonavi a casa del roccioso mediano Ingesson – il numero era sull’elenco – e alla moglie che ti rispondeva spiegavi che, anche quella volta, avevi chiamato semplicemente per rivolgere a Klas e famiglia il tuo augurale «in bocca al lupo» a nome dei suoi tifosi. Era un rituale cui non avrei mai rinunciato, inconcepibile in una città più grande, dove oltretutto sarebbe difficile avere come vicino il capitano dell’ultimo scudetto, che nel nostro caso si chiama Mirko Pavinato e vive a due portoni da casa mia. Se non lo avete presente, né ricordate Bulgarelli, Nielsen ed Ezio Pascutti, perlomeno conoscerete per sentito dire i signori che quei rossoblu sconfissero nella madre di tutte le partite, lo spareggio scudetto del ’64: Mazzola, Corso, Facchetti, la Grande Inter di Herrera e Moratti padre, campione d’Europa e intercontinentale. I nostri padri assistettero a quel trionfo, ma noialtri abbiamo pur sempre visto giocare Michele Paramatti, Baggio e Beppe Signori. Siamo stati insieme per scandire il nome della città in tutti gli stadi d’Italia e in impianti da brivido come il Velodrome o la tana del Galatasaray: adesso che siamo tornati in serie A come il destino impone, spero si divertano un po’ anche i nostri cugini più giovani. Perché una volta tornati nella massima serie ci si possono levare soddisfazioni mica da ridere: persino ripresentarsi a San Siro alla prima giornata, vittime predestinate del Milan, e invece gelare la Scala del calcio pronta ad acclamare il debutto in rossonero di Ronaldinho, sotto gli sguardi increduli di Galliani e del marito milanese di Miriam-Raffaella. Supero il liceo Fermi – quello dove studiava lo Zanardi di Paz – e il nuovo centro commerciale che gli sorge a fianco. 180

Per la strada manifesti coloratissimi annunciano che la settimana prossima aprirà i battenti la festa dell’Unità. Finirò per andarci anche quest’anno, almeno una volta: a un concerto o alla presentazione d’un libro, oppure semplicemente per fare due passi fra gli stand, certo d’incontrare qualche faccia nota. Le vecchie abitudini sono dure da dimenticare. Mi lascio alle spalle la palazzina borghese che ospitava al piano interrato gli studi di Radio Città 103 per andare incontro all’ombra accogliente del portico degli Alemanni, il primo della città per chi, come me oggi, arriva da oriente lungo la direttrice della via Emilia. Da queste parti frequentavano la scuola mio padre e i suoi fratelli negli anni dell’immediato dopoguerra, tempi in cui era possibile che un bambino di otto anni portasse a scuola una pistola vera. I portici bassi di via Fondazza, oggi una tranquilla strada residenziale, erano popolati da famiglie povere, uomini e donne abituati alla vita dura, e per i ragazzi delle strade vicine era facile uscirne alleggeriti del portamonete, oppure con un occhio nero. Lungo questa stessa via Mazzini, invece, tuo padre e i fratelli rientravano a casa ammassati sul cassone d’un camion scoperto, viaggio cui i giovani maturavano il diritto ogni volta che si spingevano ad andare a trovare sul lavoro nonno Agostino, alle poste di San Lazzaro. Nella memoria, agli itinerari sempre uguali del patriarca Brizzi e di nonna Bruna, perennemente diretti in farmacia o alla chiesa dei Servi, si sovrappongono aneddoti coloriti della vita di quartiere, dalle sparatorie del bandito Casaroli alle peripezie amorose d’un prestante zio fattorino. 181

Il centro è semideserto. E come potrebbe essere altrimenti, in un sabato d’agosto? Devono essere partiti anche Vasco e gli altri. Risalgo strada Maggiore verso le Due Torri, e per un po’ sono l’unico bianco che si vede in giro: ormai questo non sarà mai più un paesone. Supero un costosissimo negozio di articoli per il trekking, e penso che avrei voglia di andarmene per qualche giorno nei boschi, prima che arrivi l’autunno. Magari nelle Foreste Casentinesi, come qualche anno fa insieme a Lerri, Stefano e Galerio. Risale alla memoria un vecchio verso di Guccini che dice: «Si alza sempre lenta come un tempo l’alba magica in collina», e all’improvviso mi sembra l’unica cosa di cui si può davvero andare sicuri. Mi piace sempre di più interrogarla, quell’alba. Non più restando in piedi dalla sera prima, ma da appena sveglio. Camminando nella luce salvifica dell’alba ogni cosa è chiara: per noi non è tempo di arrenderci o covare rimpianti, ma di andare incontro al futuro col nostro passo di sempre, allenato in questa terra fra pianura e collina dove ognuno ha le proprie possibilità ma nessuno ti regala niente. Camminando, la memoria porterà a galla cose che credevamo di avere dimenticato. Ci arriveranno in visita volti, voci, ritornelli lontani, e ovunque saremo ci sentiremo a casa, al riparo dal sole che martella la pianura bionda di grano e dalle raffiche di vento che sferzano le creste dell’Appennino, sotto i portici pieni di musica della nostra città femmina.