La vicevita. Treni e viaggi in treno 9788842088837

Quanto tempo ho trascorso sui treni! E a fare cosa, poi? A spostarmi. Ma per spostarsi non serve la vita: basta la vicev

402 115 803KB

Italian Pages 112 Year 2009

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

La vicevita. Treni e viaggi in treno
 9788842088837

Citation preview

Contromano

ULTIMI VOLUMI PUBBLICATI

Muin Masri Ingy Mubiayi Zhu Qifeng Igiaba Scego Amori bicolori. Racconti

Massimo Nunzi Jazz. Istruzioni per l’uso

Beppe Sebaste Panchine. Come uscire dal mondo senza uscirne

Franco Arminio Vento forte tra Lacedonia e Candela. Esercizi di paesologia

Marcello Fois In Sardegna non c’è il mare

Daniele Benati Paolo Nori Baltica 9. Guida ai misteri d’oriente

Marco Cassini Refusi. Diario di un editore incorreggibile

Gianrico Carofiglio Né qui né altrove. Una notte a Bari

Enrico Brizzi La vita quotidiana a Bologna ai tempi di Vasco

Angelo Ferracuti Viaggi da Fermo. Un sillabario piceno

C. Susani C. Raimo T. Pincio N. Lagioia S. Ventroni C. de Majo F. Viola P. Fiore M. Di Porto E. Trevi M. Rovelli M. Murgia S. Liberti E. Stancanelli A. Pascale A. Leogrande G. Meacci V. Mattioli G. Falco L. Caminiti Sono come tu mi vuoi. Storie di lavori

Valerio Magrelli La vicevita. Treni e viaggi in treno DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE

Mario Desiati Foto di classe. U’ uagnon se n’ asciuoete

Valerio Magrelli

La vicevita

Treni e viaggi in treno

Editori Laterza

© 2009, Gius. Laterza & Figli Prima edizione 2009

Proprietà letteraria riservata Gius. Laterza & Figli Spa, Roma-Bari Finito di stampare nel febbraio 2009 SEDIT - Bari (Italy) per conto della Gius. Laterza & Figli Spa ISBN 978-88-420-8883-7

Indice

I.

Infanzia del treno

II.

Solitudini

5 29

III. Una comunità ferroviaria

53

IV.

77

Nota

La vicevita

105

La vicevita Treni e viaggi in treno

Chi sta in treno, è segno che vuole andare da qualche parte, e lo fa sempre e solo in vista di qualcos’altro. Il suo scopo, cioè, risiede altrove: l’unico a fare eccezione, è il personale viaggiante. La nostra vita pullula di queste attività strumentali e vicarie, nel corso delle quali, più che vivere, aspettiamo di vivere, o per meglio dire, viviamo in attesa di altro. Possono essere atroci come la burocrazia e la malattia (intesa come “burocrazia del corpo”), oppure neutre, come appunto il viaggio. Sono i momenti in cui facciamo da veicolo a noi stessi. È ciò che chiamerei: la vicevita.

I

Infanzia del treno

Per quanto non appartenga al ramo, ho più di un titolo per parlare di treni. Io, per esempio, ho dormito nelle fisarmoniche fra due vagoni, quegli strani pontili, quei ponti sospesi e snodati, con gomma o stoffa nera a fare da parete, come nei soffietti delle vecchie macchine fotografiche. Viaggiavamo di notte, su convogli stipati, senza cuccetta, senza nemmeno il posto. A volte si dormiva nei corridoi, finché una volta ci dovemmo arrendere, e ci accomodammo sul passaggio pensile. La giovinezza è un fenomeno notturno. Il giorno, tutto sommato, cambia poco; a volte, anzi, migliora. Ma le tenebre, il buio protozoico dei diciannove anni... Acque abissali, dieci, quindici ore di un sonno agonico. Smarrimento, smarrimento. E dunque cosa cambia, dormire dentro un letto o sopra una lastra d’acciaio, a picco sui binari, in un rombo, uno scasso a centoventi all’ora? Io dormivo così: ero il sogno del treno.

7

Più che timore, sgomento. Da ragazzo, lascio Parigi verso la Bretagna, ma non si arriva mai. Chiedo notizie, e scopro d’essere sulla linea per Bordeaux. Sgusciato via, schizzato verso sud. E il biglietto, e i soldi, e l’appuntamento? Forse iniziò così quell’ansia dell’orario, della fermata giusta, che da allora mi prende ogni momento, anche se salgo su un autobus. Quel segno vermiglio, quel rosso bordeaux, si è stampato indelebilmente nei miei ricordi: è la ferita, la minaccia che grava sopra ogni scelta al momento di partire, il terrore, diciamolo, il terrore di perdersi nello squadernamento di un mondo sconfinato. Mi è capitato di chiederlo anche in aereo, se la destinazione era la mia.

8

T

reni e trenini: due immagini. La prima viene dall’infanzia più remota, una gita in famiglia, in qualche proto-Disneyland. Allora si chiamavano più o meno “Villaggi del Fanciullo”, e confinavano con tristi, benemerite istituzioni, quali brefotrofi, colonie estive, carceri minorili. Scegliamo un gioco sul genere delle montagne russe, ma domestico, agrario, coi vagoncini che corrono sui prati. Sui prati, sì, ma veloci, anzi, velocissimi, quaranta, cinquanta all’ora, e senza accennare a fermarsi. Alla fine capisco: il freno è rotto, e mio padre si torce come un Laocoonte per rallentare la discesa del proiettile. Rimase silenzioso tutto il pomeriggio. Da qui il secondo ricordo. Stavolta il padre sono io, la pista più breve e controllata, una picchiata spaventosa e lo stop. Ma a metà dell’abisso, ecco il segreto, era stato collocato un apparecchio per fotografare i viaggiatori. Ho tenuto gli scatti: sconcertanti. Sono espressioni deformate dal panico. Basta così poco, dunque? Mio figlio rigido, teso, con lineamenti ancora riconoscibili, benché fortemente contratti e determinati. Mia figlia, invece, con una smorfia grottesca, trasformata in uno di quegli animali fantastici che si sporgono dai cornicioni delle cattedrali gotiche. Non è lei, è qualcos’altro, che si definisce, letteralmente, orripilazione – pelle d’oca, capelli dritti, come una vera e propria doccia chimica. Io solo tradisco l’ombra di un sorriso, sgomento, ma conscio dell’assenza di pericolo, quel sorriso che certo mio padre non avrebbe mostrato, se un qualche autovelox da giostra lo avesse ripreso nella sua folle corsa a precipizio. 9

Passavo l’estate in una casa stretta tra il mare e la strada. Oltre la strada stava la ferrovia e una campagna riarsa, gialla, vuota, che si spingeva verso i monti di Tolfa. Dietro, Allumiere, con le sue cave di allume, tesoro e monopolio del papato rinascimentale. Venivano da là le spaventose tempeste elettriche, quando per notti intere il cielo diventava un reticolo di folgori senza una sola goccia di pioggia. Trascorrevamo l’agosto insieme, e da allora, barba dopo barba, usando quella sostanza cerea, fredda, magnetica, ho sempre ripensato a certi versi arabi, arrotati come lame, fissati ai mozzi di una scintillante raggiera: Luccica sul colore delle tenebre come spade che ruotano sopra una veste azzurra. Per Dio! Ecco che il cuore mi si lacera al bagliore di un lampo. Amanti, tutti voi siete afflitti dai lampi? Ignoravo i paesi vicini. Tutto si svolgeva lungo la costa, a ridosso del mare, vacanze infantili e astratte: i binari, e accanto il nastro di pellicola dell’Aurelia, con incidenti, incendi, lunghi silenzi pomeridiani nel vuoto della carreggiata. Ah, lo schianto, la macchina inclinata, e quel torace nudo, deformato e quelle cose sparpagliate, mentre c’è silenzio, sono le tre di pomeriggio, ho dieci anni [...] Carne, carne cruda, puzza di freni. Il transito costante, vicinissimo, del treno, io che sto sul terrazzo e saluto mio padre che va a Genova. 10

Cosa significava quel padre in fuga, la sua apparizione brevissima, e quell’addio che invece dura da quarant’anni? Me lo ricordo solo che saluta. Essere padre, forse, vuol dire salutare. È un dio che non protegge, e può solo fuggire.

11

Saluta pure Marino di Betta che oggi si parte per Grotta Perfetta. Prendi la borsa... Se nella borsa hai messo l’ombrello ... quello. Questi cinque mozziconi di versi rappresentano una delle poche filastrocche di cui abbia conservato memoria. Più che filastrocche, sono filamenti di sogno, resti filamentosi di un tessuto corroso, rovine di antiche città sepolte. Ne ricordo qualcuna, eppure, tra i vari personaggi di cui esse narravano, quello che più mi è rimasto in mente è appunto Marino di Betta. Naturalmente non ho mai creduto né alla sua esistenza, né alla realtà dei luoghi evocati, legate come erano entrambe a esigenze esclusivamente poetiche. La loro ragion d’essere, insomma, erano le rime. Che rime, però! Marino di Betta sarà anche stato un nome d’accatto, ma serviva a evocare niente di meno che la “Grotta Perfetta”, l’archetipo per eccellenza. Ma dove si trovava, poi, questa grotta? E qui ricominciavano i bisticci. Infatti immaginavo che andasse situata nei Castelli Romani, appunto vicino alla ridente cittadina laziale di “Marino”. Poi c’era il problema dei bagagli, borsa, ombrello, e qui di nuovo si imponeva la rima, questa volta fra nome e pronome (“quello”), attorniata da una radura di silenzio. Ma il mistero era un altro, ovvero il mezzo di trasporto. Infatti, senza alcun motivo apparente, io sono convinto che il viaggio raccontato si compisse in trenino. Nell’impossibi12

lità di ristabilire tante lacune mnestiche, ho domandato a mia madre. Mia madre, però, dice che l’unica a conoscere l’intera composizione è sua sorella, morta da qualche tempo. E allora mi è tornata in mente la storia dell’etnologo. Se è vero che circa la metà delle seimila lingue parlate nel mondo sarebbe destinata a venir men nel giro dei prossimi anni, fra gli ultimi decessi avvenuti si è segnalato quello di un esemplare estintosi nel 1988, l’Umutina. La sua fine coincise con la scomparsa di Kuzakaru, un’indiana che viveva nella foresta brasiliana lungo il Paraguay. Era rimasta l’unica a conoscere l’idioma dei suoi padri, eppure, ormai ultraottantenne e priva di denti, non fu di alcun aiuto a Nelmo Scher. Durante mesi e mesi di lavoro, lo studioso cercò il modo migliore per trascrivere le caratteristiche fonetiche di quello strano impasto gutturale, ma inutilmente. Lo stesso mi è accaduto con Marino di Betta: avrei potuto chiedere a mia zia, e non l’ho fatto. Che spaventosa incuria... Penso agli antichi acquedotti abbandonati, alle loro arcate. Infanzia. Ognuna di esse è una strofa delle mie filastrocche sgretolate. PS. Rileggendo questa pagina, sono stato colto da un’intuizione che spiega come mai agisse nella memoria l’immagine del treno. Mi sono improvvisamente baluginati due versi fantasma, svaniti, chissà perché, dal primo strato dei ricordi: Ridendo corre la ferrovia chi non si affretta resta per via. 13

Riflettendoci meglio, credo che il primo verbo fosse “sbuffando”, con riferimento al fumo della locomotiva. Tutto sommato, però, preferisco attenermi alla prima versione, poiché mi pare davvero che questa poesiola mi saluti da lontano sorridendo, sotto lo sguardo enigmatico di Marino di Betta. Non per niente, mi è sempre piaciuto applicare all’Infanzia, in modo apertamente surrettizio, la stessa definizione che qualcuno usò per indicare la Parola: “Più noi proviamo a guardarla da vicino, più lei ci osserva da lontano”.

14

Mi sono chiesto a lungo per quale ragione bambini e collezionisti amino tanto i trenini-giocattolo, incantati dal loro spettacolo come gli uomini primitivi davanti al fuoco. Forse adesso ho capito: è per via dell’anello. Tutti i mezzi di trasporto, sotto ogni forma, vengono ridotti a passatempo e miniaturizzati (aerei, automobili, navi). Il treno, però, possiede una caratteristica unica: per funzionare, il suo percorso deve avere una forma circolare. Ciò spiega la fascinazione che ci coglie davanti al transito periodico dei suoi vagoni, vedendoli scorrere via sotto i nostri occhi, andare e ritornare, passare e ripassare. C’è chi trascorre ore, nella contemplazione di questo orbitare domestico. Forse adesso ho capito anche perché ritiravo fuori il mio vecchio modellino Lima nel giorno del compleanno di mio figlio: era per festeggiare un nuovo anello cresciuto attorno al tronco. Eppure la realtà è così diversa! Quando si è visto mai, un treno che descrive circonferenze? Tutt’al più torna indietro, in parallelo rispetto al suo viaggio d’andata. Potenza del gioco. Evidentemente la nostra struttura mentale agisce in modo tanto costrittivo, da piegare qualsiasi fenomeno alla propria necessità. Il poeta la chiamava “ciclomania”, ossia “malattia del ritorno”. Abbiamo bisogno di qualcosa che ci rassicuri; se non l’apparizione del sole all’orizzonte, almeno quella del trenino elettrico dopo l’ultima curva.

15

Fino a pochi anni fa, appena dietro le Mura Vaticane, una strada senza uscita conduceva alla Stazione San Pietro, piazzetta per lezioni di scuola guida, quadretto paesano stremato e dolcissimo. Da lì partiva il treno per Viterbo. Il Lazio, il proto-Lazio!, col suo parlare sgraziato e povero, mozziconi e parole, l’aria rustica e Oriolo, Settevene, Spizzichino. Ora è cambiato tutto. Inevitabile, certo, ma dico solamente che è cambiato. La piazzetta è diventata una rotatoria, la stazioncina, un fabbricato moderno. E adesso che ci penso, ricordo che c’era addirittura la vasca dei pesci rossi... Inutile rimpiangere – e rimpiangere cosa, alla fin fine? Giusto le lezioni di scuola guida. Meglio dimenticare. Obliteriamolo, questo passato, obliteriamolo come un biglietto, anzi, per dirla tutta, come un “titolo di viaggio”. E così sia.

16

Neve a Bologna. Eravamo tre compagni di viaggio, fine anni Settanta, e dovevamo andare in un paesino emiliano, qualcosa come Arcavacata, Strizzacuore, anzi no: Crevalcore. Ma arrivati a Bologna, troviamo mezzo metro di neve. Per farla breve, il treno si blocca e dobbiamo scendere: capolinea. Avremo avuto una ventina d’anni, e pochi soldi da spendere in albergo. Uno dei tre, però, non si scoraggia, e gli viene un’idea: ci spiega di avere un conoscente che ha un conoscente a Bologna. Detto fatto; bastano un paio di telefonate e questo conoscente sconosciuto ci invita a stare da lui. Era un po’ più grande di noi, viveva al centro, con la fidanzata. La neve continuava. Restammo lì due giorni, come se fosse stata la cosa più normale del mondo. Normale, sì, ma fino a un certo punto; per l’esattezza, fino alla partenza, quando subentrò uno scioglimento inatteso. La coppia fu talmente gentile da accompagnarci al binario, e lì venne fuori il discorso sull’amico comune. Strano; fino ad allora non ne avevamo mai parlato direttamente. D’altronde, si può comprendere; era un periodo confuso, tempestoso, con tante, troppe cose da raccontare. Morale, dopo esser stati loro ospiti in tre persone, per un intero fine settimana, venne fuori l’equivoco: ma quale barba? ma Paolo non ha la barba! ma quale Paolo? Furono sufficienti pochi istanti, e si formò fra noi un curioso disagio. D’un tratto iniziarono a guardarci come estranei, malgrado avessimo condiviso cibo e alloggio. Noi li capimmo, era piuttosto imbarazzante scoprire che 17

l’amico comune non esisteva, o meglio era un miraggio, un qui pro quo. Eppure c’era stata una corrente di simpatia, un legame di identità. Inutile: in qualche modo, era come se avessimo tradito la loro fiducia; inavvertitamente, ma comunque tradito. Questo viaggio è una gaffe, scrisse un sapiente. E il nostro, allora? Ci salutammo in fretta, senza aggiungere altro, e finalmente risalimmo in treno per Crevalcore. Non ho saputo mai più nulla di loro.

18

Neve in campagna. Fu un viaggio sfortunato: sei ore e trenta di ritardo su una tratta di sei ore e trenta. A metà corsa, cala la notte: ora il convoglio è fermo in mezzo alla bufera. Iniziano a scarseggiare le bevande, il vagone-ristorante chiude. Il treno, tuttavia, riesce a trascinarsi in una stazioncina, dove spalancano l’unico caffè. Lo invade una folla vociante, che saccheggia pandori, panettoni, cioccolata. Preoccupazioni e patemi. Bambini, anziani, stranieri. Dopo tanta tensione, ora c’è un’improvvisa aria natalizia. Solo in una carrozza, l’unica al buio e al gelo, nessuno condivide l’improvvisa euforia. Peggio per loro; il resto del treno festeggia, come un presepe illuminato e caldo.

19

Viaggiare per lavoro ogni settimana, alle volte diventa insopportabile. Ma quel mattino successe qualcosa di imprevisto, un’inconsulta rivolta del corpo. A casa, spensi la sveglia e continuai a dormire, finché la volontà non riprese il comando. Era talmente tardi, che mi vestii senza nemmeno togliere il pigiama; tanto, avevo davanti quattro ore di viaggio, per sistemarmi con calma. La barba, già da tempo mi ero organizzato per farla nel gabinetto del vagone. Così, in venti minuti, mi ritrovai dal letto alla stazione, quasi senza soluzione di continuità. Ma continuavo ad essere stanco, sempre più stanco. Montai sul treno al volo, mi accasciai sul sedile, e mi tornò in mente la vecchia storia di un ciclista, forse Adorni, che dovevo aver letto da bambino su qualche giornale illustrato. Anche Adorni era stanco, sempre più stanco, finché l’allenatore decise di portarlo da un noto specialista. Fu allora che, miracolo!, si scoprì la ragione di tanta profonda fatica: Adorni aveva una specie di bastone nel polpaccio. Era un segmento di venti, trenta centimetri, non osseo, né tantomeno ligneo, bensì cartilagineo. Una specie di stecco, ma nero, ed era quello a prostrarlo. Sarà stata l’infanzia, sarà stata la copertina di quel settimanale, fatto sta che da allora rimasi convinto d’avere un oggetto nel corpo che mi toglieva le forze, come un contatto elettrico, come se andasse a massa. Cercai per anni, fra eco e radiografie, naturalmente senza confessare l’autentico obiettivo delle mie indagini: inutile. Mi restò solo il sogno d’es20

sere Adorni, e di trovare il male in un oggetto da sfilare via, come un pugnale fatato, per guarire. Intanto, però, la stanchezza continuava. Era estate, e quei vecchi convogli si trascinavano, di stazione in stazione, senza aria condizionata, in un rovente rosario di fermate. Provavo a leggere, ma gocce di sudore cadevano sul libro. Non mi era mai successo di vedere quella pioggia, un disfarsi, un liquefarsi di ogni energia! Non so come finì quella giornata. Soltanto qualche settimana dopo, scoprii l’origine della mia fiacchezza: la mononucleosi, una malattia stupida, praticamente invisibile e molto contagiosa. Mio padre lo diceva: quando prendi un caffè al bar, gira sempre la tazzina, per sistemare il manico a sinistra e mettere le labbra sulla parte meno usata. Questo piccolo accorgimento mi ha accompagnato per tutta la vita, e ancora stamattina l’ho seguito. Invano. Evidentemente alcuni microbi mi aspettavano al varco, o forse, così facendo, li ho addirittura chiamati a me. A forza di girare le tazzine, ho finito per contrarre l’infezione da un mancino.

21

Fu un breve periodo di improvviso benessere: denaro e tempo libero affluirono generosi come non mai. Perciò le nostre vacanze cambiarono radicalmente, e conobbero un lusso del tutto nuovo: il viaggio in cuccetta con auto al seguito. In verità, per essere un lusso, risultava piuttosto fastidioso, almeno per il capofamiglia. Bisognava arrivare ore prima, sia per organizzare la partenza, sia per caricare la macchina – una macchina strapiena di bagagli. Da qui, un problema: come affidare in custodia un tesoro tale, senza nutrire legittimi timori? La soluzione consisteva in una mancia, che andava versata all’addetto, sì, ma raggiungendolo sopra quegli strani vagoni per il trasporto delle vetture, abbandonati su un binario morto. In equilibrio, sospesi su tralicci simili alle bisarche degli autotreni, si versava il dovuto, e si tornava a casa attraversando le zone desolate che circondano i nodi ferroviari. La partenza aveva luogo molto più tardi, quando ci si preparava alla spedizione nel mondo-tana delle cuccette, ma questa volta con la convinzione (o almeno la segreta speranza) d’essere seguiti dalla propria auto. Sembrava un trasloco. Di più: sembrava un corteo funebre. Noi quattro dentro i loculi, allineati nel sarcofago a formare la tomba di famiglia, e dietro, l’alfetta, stracarica di doni, come fosse un destriero da sacrificare per l’inumazione. Tutti insieme sepolti nel vagone, con auto al seguito. Un’auto-mausoleo, anzi no: un cenotafio!

22

A ltra cuccetta, altra mancia. Questa volta però sorse un problema. Ero salito tardi, verso mezzanotte. Il controllore mi accompagnò al mio posto, in uno scompartimento che, mi accorsi, avrei dovuto condividere con un altro viaggiatore. Tutto normale, se non fosse stato per il vagone, completamente vuoto. Chiesi allora se fosse prevista la possibilità di dormire altrove, da solo. E qui nacque l’equivoco. L’incaricato mi disse che la cosa era fattibile, ma esclusivamente per i frequentatori abituali. Io non capivo, ed esibivo a mo’ di lasciapassare la mia tessera valida un anno intero, come prova della mia appartenenza a quella eletta schiera. Lui continuava a dire che non bastava, che bisognava dimostrarlo meglio. Io non capivo, lui faceva finta di non capire. Al limite, gli dissi, potrebbe interrogarmi. Lo vidi trasalire. Ancora mi stupisco per una proposta tanto idiota: trasformare in un quiz la richiesta di soldi... Finì che mi passò davanti il compagno di stanza, allungandogli una banconota. Fu allora che il velo mi cadde dagli occhi, e finalmente, libero dal ruolo di esaminando, pagai la mia quota di sonno, la monetina di Caronte. Probabilmente “mancia” è un francesismo proveniente da “manica”, con riferimento all’usanza delle dame che, nel medioevo, donavano in premio le loro maniche (“manches”) ai cavalieri. A me, invece, ricorda il termine “mancha”, ossia, in spagnolo, “macchia”. Nell’accezione odierna, infatti, quel sostantivo occupa uno spazio lessicale intermedio fra l’estorsione e la prodigalità, un varco abusivo e ambiguo in cui la prestazione non viene più cal23

colata per il suo effettivo valore, ma si trasforma in accattonaggio, trasformando a sua volta il semplice compenso in elargizione. Nel rapporto fra i contraenti, la mancia spicca davvero come una macchia, subordinando l’uno all’altro. La logica del ricatto, di per sé, non richiede spiegazioni, ma quando invece si tratta di lavoro, perché affidarne la quantificazione all’interlocutore? perché presentare come regalìa, ciò che è puramente dovuto? Mancia, elemosina e mancia, attività ottative che toccano dispositivi sociali profondi e oscuri, zone di disagio, aggressività, incertezza. Sono frange del comportamento che appaiono soprattutto faticose, e che rappresentano gli ultimi capisaldi di un sistema rituale, sacrificale, arcaico.

24

Assai diverso dalla procedura per le auto al seguito, fu quanto scoprii in Austria. Tutto iniziò con l’idea di una gita, lungo una splendida pista in discesa che proseguiva per quaranta chilometri al di là del confine italiano. Affittammo le biciclette in mattinata, e ci avviammo sul sentiero asfaltato che bordeggiava un fiume. L’escursione si concluse oltre confine, in una località amena ma insieme severa. In quei paesi, basta che il cielo si copra, e si respira di colpo un’aria tetra: le casette curate non servono a niente. Ad ogni modo, finito di mangiare, ci avviammo alla stazione, poiché l’organizzatore della spedizione, per evitare la fatica del ritorno a pedali, aveva previsto il rientro in treno. Non avevamo pensato, tuttavia, alla folla di turisti che ci aveva accompagnato fino a quel momento lungo l’intero percorso. Eccola lì, adesso, che si accalca verso l’unico, l’ultimo vagone libero. La carrozza ci aspettava, scintillante, strapiena. Ormai senza neppure una parvenza d’ordine, decine e decine di biciclette stavano accatastate una sull’altra, in un intrico di gomme, selle, raggi. Era una specie di nodo inestricabile, un merletto metallico che continuò a tintinnare per l’intero tragitto. All’arrivo, di nuovo calca e urla, ma io continuavo a pensare a quelle casette inquietanti, minacciose. Pensavo a loro, riflettendo su questo curioso viaggio ferroviario di solo ritorno, e per converso pensavo al suo esatto opposto, ossia ai vagoni piombati di sola andata. Pensavo ai lager, sì; sembrerà strano, ma quelle schiere di balconi fioriti, così cupamente 25

fioriti, mi facevano riandare alle deportazioni, mentre l’aria di vacanza si oscurava, era già sera e tornavamo a casa, noi.

26

Ho sussultato, la settimana scorsa. Mi dirigo verso il gabinetto, la porta era accostata; apro, faccio per entrare, e lui stava lì dietro. Si era nascosto per non pagare il biglietto. Non chiuso dentro il bagno, ma piuttosto socchiuso. Stratagemmi della preda per sottrarsi al predatore. Eppure non ho sorriso, anzi, mi è venuta un’angoscia improvvisa al ricordo di una caccia all’uomo di tanti anni fa, scherzosa all’inizio, poi avvilente e feroce. Almeno in un caso, confesso, sono entrato in contatto con quel bacillo della sopraffazione che tanto odio (che forse per questo, tanto odio). Lo feci per sottrarmi a umiliazioni e punizioni corporali, eppure successe. Il contagio ci fu, anche se, mi ripeto, funzionò come una specie di vaccino. Avvenne durante una trasferta, da ragazzo, organizzata per qualche campionato, su e giù per le province tirreniche. Appartenevo all’ambiente, tribale e circoscritto per definizione, di una società sportiva. Divisi in squadre, scorrazzavamo lungo i vagoni in cerca di prigionieri, finché, una volta, ne afferrammo uno. Lo imbavagliammo, lo sistemammo nel nostro scompartimento, ma in alto, sulla rete portabagagli (proprio come fa il ragno con l’insetto catturato). Quando andammo a dormire, quel poveretto sussultava ancora, mugolando fra le valigie, mezzo soffocato, esposto allo scherno dei suoi avversari. Credo che restasse così per tutto il viaggio, con noi vicino, elettrizzati, euforici per il semplice fatto di non essere stati scelti: finché continuavamo a torturare, potevamo considerarci al sicuro. 27

Che sollievo, aver trovato una vittima! Che gioia, sapere che il suo posto è già stato occupato! La crudele costanza con cui il carnefice infierisce sulla preda, dipende appunto dalla paura: la sua sopravvivenza è assicurata solo finché si mantengono ben saldi i limiti fra i due ruoli. La commozione del boia, cioè, genererebbe istantaneamente la ferocia della vittima: basta un niente, e le parti si ribaltano. Quanto deve soffrire, l’aguzzino, per reprimere la propria pietà! Come non compiangerlo allorquando, ormai controvoglia, lavora sul corpo di colui che pure vorrebbe ardentemente liberare! Però non è possibile salvare il capro espiatorio; lo si può solamente sostituire. E questo è veramente chiedere troppo, pensavo fra me e me mentre provavo a dormire, fra i singhiozzi del coetaneo imprigionato in mezzo ai bagagli.

II

Solitudini

Bellissimi i vagoni, vuoti e caldi, d’estate, specie in curva, deserti, tintinnanti, parabolici. Soprattutto quando c’erano ancora gli scompartimenti, e non si poteva avere uno sguardo immediato e completo su tutti i viaggiatori presenti. Scoprire poco a poco, come nella raggiera di un mazzo di carte che si dischiude lento, d’essere soli, soli come può essere un asso di cuori in mezzo a semi neri, fiori, picche. Un po’ di timore, all’inizio, sporgendosi dalla soglia. Proprio nessuno? No. E allora sentirsi portare leggeri, in quello scatolone sussultante e sonoro, mentre luglio ci aspetta, entra l’aria rovente, si gonfiano i tendaggi, il postiglione suona e la carrozza corre nella luce.

31

Era il tempo dei colpi della strega. Mesi e mesi curvato, dolorante. Il lavoro, però, obbligava a viaggiare, così mi preparai a ogni evenienza. Innanzitutto dovetti imparare l’arte dell’iniezione autoinflitta. All’inizio mi allenavo sulle arance, poi passai a esercitarmi in corpore vili. Ma in treno è un’altra cosa: diventa una specie di tiro al piattello; si muove tutto, cacciatore e preda. Qui serve l’esperienza, e sangue freddo. Così, quando i vagoni cominciavano a sfrecciare all’altezza del mare, quando la fitta iniziava a farsi sentire, prendevo il necessario e mi chiudevo in bagno, dove iniziavo a disporlo, circospetto come un cospiratore: non droga, ma pur sempre un antidolorifico. Ticchettare di fiale, fra i sobbalzi. Dopo di che, soffrendo e bilanciandomi, coi pantaloni calati e la siringa in mano, iniziavo a prendere la mira, madido di sudore. Cercavo di individuare il bersaglio mobile, fra i sussulti improvvisi dei binari, contorcerdomi spalle allo specchio. Io, Piccolo Perseo medico, volgevo gli occhi verso quello scudo magico per sconfiggere il male, la tremenda Gorgone dorsale che altrimenti mi avrebbe pietrificato. Più o meno a quel punto bussavano, i Banali, per distrarmi, per spingermi a fallire; ma intanto il più era fatto, il colpo già vibrato, il paletto di frassino calato, per inchiodare il Vampiro del dolore alla bara di Buscopan.

32

Un sasso, scagliato contro il treno in corsa, colpisce il finestrino dello scompartimento accanto. Per fortuna, lì dentro, non c’era nessuno, ma i vetri investirono tutte le pareti. Bastava niente, e avrei fatto la fine di san Sebastiano. Sarà stato un incidente, magari provocato da uno smottamento sotto una galleria? O forse c’era dietro il disegno di qualche balordo, perso nella campagna a tessere la propria noia, a intrecciarla con il destino di un passante qualsiasi? Intervistato qualche tempo fa, un grande studioso confessò che amava dedicare il tempo libero all’esame di autostrade, aeroporti, ferrovie, in quanto, secondo lui, sarebbero stati questi gli eredi diretti degli antichi fabbricati religiosi. Infatti, al pari delle cattedrali, si tratta di luoghi adibiti allo scambio e alla comunicazione. Logico dunque presumere che, così come di tante città medievali sono rimaste spesso solamente le chiese, gli unici prodotti architettonici capaci di sopravvivere in futuro saranno forse le infrastrutture dei sistemi di circolazione: “Gli storici di domani si troveranno di fronte queste nervature, simili a quelle delle foglie morte, in mezzo a cui non resterà granché”. Quando lessi queste righe, vivevo all’interno di uno svincolo, in una casa cresciuta dentro i petali di uno snodo stradale in espansione. Trifoglio, quadrifoglio, questo organismo continuava a germogliare. Veniva su lentamente, dalla terra. Di tanto in tanto, pochi operai sostavano chiacchierando sull’immensa spianata gialla, e sembrava33

no abitanti di un deserto dei tartari, oppure beduini accanto alle piramidi, persi nell’orizzonte di una stampa ottocentesca. Popolazioni del genere esistono realmente, e si radunano appunto lungo le grandi vie di comunicazione, per guardare i treni e le auto, per odiarli, scagliando sassi o sguardi di disprezzo. Sono persone gettate nell’assoluta derelizione, in un desolato ibrido di nomadismo stanziale, come quelle che a volte si incontrano viaggiando. Tempo fa, fra la posta dei lettori di un quotidiano, apparve questa curiosa testimonianza: “Guidando in autostrada o andando in treno, nell’innaturale monotonia del tragitto, mi è capitato di essere attratto da strane presenze: un bambino aggrappato alla rete di protezione di un cavalcavia, triste e immobile, a volte solo, a volte con un compagno più grande, a volte accanto a una bicicletta. Ieri mi è apparso ancora, come un’allucinazione premonitrice, un piccolo di quella specie, intento ad aspettare che il fiume dei vagoni, in cui io stesso ero immerso, scorresse via”.

34

Ecco la prima poesia in cui mi sia capitato di evocare un treno: A quest’ora l’occhio rientra in se stesso. Il corpo vorrebbe chiudersi nel cervello per dormire. Tutte le membra rincasano: è tardi. E queste due ragazze sul sedile del treno s’inclinano col sonno nella testa stordite dal riposo. Sono animali al pascolo. Erano davvero curiose, le due studentesse che tornavano a casa la sera, su un regionale, sedute davanti a me in un vecchio scompartimento. Mi aveva colpito la loro stanchezza. Oscillavano letteralmente, cozzavano fra loro, e vennero ghermite dal sonno proprio sotto i miei occhi. D’altronde, si capisce: quel vibrare, quel dolce franare molecolare cui il treno sottopone il nostro organismo, quello smottamento interiore, quell’incessante tremore di un mondo lanciato sui binari, non è forse la più compiuta rappresentazione della culla? Caddero una sull’altra e lì restarono, riverse, ansando, quasi brucassero il cibo del riposo. Lo sguardo era scomparso al calare delle palpebre, ma anche se le avessi sollevate, avrei trovato solo la vacuità che traluce dall’occhio 35

della bestia. Erano concentrate su se stesse, ma insieme assenti, serie, serene e severe, intente a dormire con la stessa determinazione con cui si prepara un esame.

36

Giocano a carte in treno (ragazzi e vecchi) o guardano fuori. Ma io in treno leggo, e leggo per narcotizzarmi, narcotizzando il viaggio: lettura come antidoto. Metto in stand-by le pulsioni, le paure, i desideri, conservando soltanto il funzionamento della mente. Si chiama paradiso: “Sono qui seduto e leggo un poeta. Nella sala ci sono molte persone, ma non si fanno sentire. Sono dentro i libri. Qualche volta si muovono fra un foglio e l’altro, come uomini che si rivoltano nel sonno, fra un sogno e l’altro. Come si sta bene in mezzo agli uomini quando leggono. Perché non sono sempre così?”.

37

Un giorno ho visto due ragazzi seduti, che ingannavano il tempo divertendosi a proiettare sulla parete i riflessi dei loro orologi colpiti dalla luce. Due puntolini bianchi che si inseguono, due insetti di fulgore. Ho guardato un istante, poi ho proseguito lungo il corridoio, ma mentre andavo, passandogli davanti, per un istante ho rapito quei barbagli, portandomeli via.

38

Logico che mi venga in mente la Russia, con la leggenda dello scartamento ridotto. Sarà vera? Chissà. Ma il treno per Mosca era niente, se confrontato con il vecchio Tupolev che mi portò a Tbilisi: non avevo mai visto un aereo dove i passeggeri salivano a bordo con le galline in gabbia, fra panini e bottiglie, animati dalla stessa naturalezza di chi monta sull’accelerato locale. Era una specie di jet agrario, una via di mezzo fra la corriera, l’aia e l’osteria. (E io stavo in Georgia, il solito, spaesato Tartarino che adesso affronta il Caucaso. Un passante; quello che in fondo alla foto di gruppo alza la mano per salutare casa).

39

Le cuccette in Sicilia, piuttosto, e la notte in traghetto sullo Stretto di Messina. Il controllore ce l’aveva detto, di chiuderci a chiave ben bene. Perché i banditi, aggiungeva, hanno la stessa chiave per aprire. E allora, gli domandammo, a che serviva chiudersi dentro? Ma lui rispose di farlo, e fu obbedito. Western. Poi non successe nulla, eppure fu terribile lo stesso, asserragliati contro una minaccia invisibile, e per di più in mezzo al mare! In treno! Il mal di mare, in treno! I pirati, dunque, e sempre in treno!

40

Tecnologia, eleganza, arti marziali: Tokyo. Arresto millimetrico del rapido nel punto esatto in cui è stato indicato. Poi, su un cuscino magnetico, sfrecciare sospesi a mezz’aria sui seicento all’ora. Guardavo tutto ciò con muta ammirazione. Basti un dettaglio: il corridoio del vagone si trova alla medesima altezza della banchina, e non mezzo metro più su, come da noi, dove infatti si usano le espressioni “scendere” o “salire”. Calarsi o issarsi, magari, su una vertigine di scalini alti e strettissimi, come varcando una gola, una forcella alpina. Qui no. Qui tutto è allo stesso livello, per la gioia dei vecchi e degli artoprotesizzati. Guardavo, quindi, colmo di amarezza per il nostro destino ferroviario, e intanto intravedevo il Fujiyama e la campagna e le case. Ma di colpo, un sussulto: cigolando, ecco avanzare, al suono di un campanello, un carrellinobar, spinto da un cameriere. Spinto a mano! Che tenerezza, questi sfasamenti improvvisi, quando anche la civiltà più sviluppata scopre di colpo, quasi suo malgrado, un risvolto domestico, un residuo paesano, il banchetto delle bevande in un angolino, il grido del venditore per la strada. Così, nel cuore avveniristico del Giappone, sento suonare ancora il richiamo infantile dei mercatini nelle campagne italiane.

41

Da Discours contre la traduction, élégie di Guillaume Colletet: Son stufo di servire, basta con l’imitare, Le versioni sviliscono chi è in grado di inventare: Sono più innamorato di un Verso che ho prodotto Che di tutti quei Libri in prosa che ho tradotto. Seguire passo passo l’Autore come schiavi, Cercare soluzioni senza averne le chiavi, Distillarsi lo Spirito senza capo né coda, Far di un vecchio Latino un Francese alla moda, Spulciare ogni parola come fossi un Grammatico (Questa funziona bene, quella ha un suono antipatico), Dare a un senso confuso uno sviluppo piano, Unire a ciò che serve tutto un linguaggio vano, Parlare con prontezza di quello che più ignori, I Dotti, dei tuoi sbagli, rendere spettatori, E seguendo un capriccio spinto fino all’eccesso Capire chi neppure si capì da se stesso: Ormai, questo lavoro mi ha talmente stancato Che ne ho il corpo sfinito, lo spirito spossato. Saranno stati sei mesi, che era stato fissato il convegno a Trieste, eppure non avevo ancora preparato niente. Uno dice domani, domani, e invece riesce solo a rimandare. Così mi ritrovai nel bel mezzo del viaggio, senza aver scritto nemmeno una riga di intervento. Vero è che sul treno, molto spesso, lavoro. Pensai di farlo anche quella volta, 42

tanto più che mi ero portato dietro un magnifico reperto poetico. Si trattava dell’elegia di un traduttore francese del Seicento, Guillaume Colletet, intitolata Discorso contro la traduzione. Ne avevo ritagliato un frammento, e adesso disponevo di tutto il tempo necessario per tradurlo, in doppi settenari a rima baciata. Il compito era semplice e divertente, ma fu soltanto allora che mi accorsi di non avere con me né un dizionario dei sinonimi, né un rimario. Sono questi gli strumenti essenziali per chiunque voglia realizzare una traduzione in versi, in quanto servono a risolvere i due problemi di base: come formare un verso sostituendo una parola (con un’altra più breve o più lunga, a iniziale vocalica o consonantica), e come trovare una rima (attingendo all’intero patrimonio della lingua italiana). Io non avevo con me nessuno dei due: e adesso? Mentre temevo già di dover lasciar perdere, vedendomi svanire sotto gli occhi un progetto tanto allettante, mi ritrovai cullato dal rimbombo del treno, in una scansione indimenticabile, inesorabile, inconfondibile: ta-tàm / tatàm // ta-tàm / ta-tàm. Era lei e mi chiamava, anzi, era lui, era il Giambo, quell’ossessiva sequenza di breve-lunga che va dalla poesia greca fino a Shakespeare, passando per la Divina Commedia: “Nel-mè / zzo-dèl / ca-mmìn / di-nò / stra-vì [ta]”. Rullavano, i miei giambi ferroviari, e come avrei potuto lasciarli andare? Cosa c’era di meglio che tradurre, stando dentro un metronomo? Così, facendo a meno di ogni libro, mi abbandonai a quella possente ipnosi ritmi43

ca, e composi la mia versione italiana come un invasato, come un posseduto. Di solito si va in trance per una poesia; a me successe per una traduzione.

44

Topi alla stazione di Londra. Girano fra i binari, numerosi e frenetici, per scomparire non appena si avvicina la motrice. L’immagine, improvvisa, mi aggredì, lei stessa come un topo repellente. Un nodo di mammiferi ininterrottamente rinnovato, un’onda di organismi autonomi ma interconnessi, come un serpente fatto di individui diversi che si allacciano e si sciolgono in nere spire, per poi svanire nel nulla. Eppure, più che ai topi, pensavo a questo nulla, ossia alla tana che li inghiottiva. Anche immaginando d’essere un animale abituato a vivere nel buio e nel fetore del sottosuolo, un topo di chiavica insomma, come si può abitare sotto un terremoto periodico? Immaginavo l’orribile nidiata di bestie accucciarsi al momento del passaggio, col rombo dei vagoni sopra la loro casa, con le scintille dei vagoni attorno. Un mondo fatto di tremori e boati incomprensibili, imperscrutabili. Forse era stata questa l’esistenza degli uomini pre-istorici, laddove la Storia consiste appunto nella possibilità di interpretare quanto ci circonda. I topi sotterranei, reclusi nell’universo ferroviario, vivono dunque in un pre-mondo cieco, ciechi essi stessi e disposti a subire il transito dei convogli, a coesistere con quelle forze spaventose, esterne. Temporali notturni da cui, semplicemente, ripararsi. Finché qualcuno, in fondo a quelle tane, non troverà un graffito...

45

Ho scritto un libro intero su ciò che alcuni scrittori scrissero, vedendo comparire il riflesso del proprio volto nella semitrasparenza di un vetro, e più specificamente nel finestrino di un treno. È il caso di questo passo, tratto da un diario di viaggio in Olanda: “Basta che le lampade si accendano, e di colpo, sul vetro, viene a dipingersi un frammento di volto. Una certa maschera si interpone, ritratto d’uomo che resta luminoso e costante alla superficie di questa fuga di spiagge oscure e nevose. Appaio a me stesso immobile e caldamente colorato sotto il vetro; e se mi avvicino un poco a questo me spezzettato d’ombra che mi guarda, lo eclisso, mi abolisco, divento il caos notturno”. Come nel corso di un esperimento, un unico supporto si trova ad assumere, successivamente e reversibilmente, due proprietà diverse. Lo stesso medium che, fino a quell’istante, aveva consentito uno sguardo sul paesaggio, rinvia d’un tratto al viaggiatore l’inatteso paesaggio del suo volto. Lo stesso spazio che, fino a quel momento, aveva accolto il panorama circostante, adesso incornicia un viso. E tutto ciò, nella vertiginosa corsa del treno: “Questa stazione della mia faccia rischiarata su una notte mobile, rotta da bruschi fantasmi”. Per un inatteso effetto diottrico, il vetro si trasforma magicamente in specchio, e l’immagine dell’osservatore si ritrova alle spalle della scena fino ad allora osservata. Come se fosse riuscita a girarle attorno! Ma ecco cosa notava il medesimo autore qualche anno prima, in una lettera a un amico. Nel convoglio che lo sta46

va conducendo verso la capitale, gli apparve improvvisamente il proprio volto nel riquadro di un finestrino: “Invece di vedere il paesaggio, in un riflesso quasi buio, ecco apparirmi un naso con due occhi. Riconobbi qualcosa di me: ‘Povero poeta’ dissi – poi venne fuori un po’ più di viso: ‘Povero piccolo Caporale!’ e infine ‘Povero Narciso!’ E tutti i miei diversi esseri mi intenerirono”. Il testo racconta la scoperta di una sconcertante moltiplicazione identitaria. Ciò che di colpo balena davanti agli occhi dello spettatore, non è la faccia di un unico uomo, bensì quella di vari uomini successivi. Il passeggero, insomma, vede dispiegarsi un palinsesto ottico, una stratificazione di lineamenti che coesistono in un’unica persona, eppure perfettamente interdipendenti fra loro: il poeta, il Caporale, Narciso. Occhio ai finestrini, dunque! Come in un piccolo appuntamento serale, i loro vetri ci attendono pazienti, per dimostrare la fragilità della nostra visione, e insieme la visione della nostra fragilità.

47

Annunci immobiliari Affittasi villino sopra la ferrovia con tavernetta adiacente il capolinea dei bus e salotto limitrofo al metrò. Povere case abitate dal rumore dove famiglie piccole e isolate si stringono – uccelletti sopra i cavi dell’alta tensione. L’alta tensione del censo e delle classi, l’alta tensione del denaro, quella scossa invisibile che divide le vacche nei campi, e voi da noi. Non toccare la corrente che ti scivola accanto, lasciala sospirare mentre romba via sui tralicci nel suo cupreo fiume intrecciato. Prima parlavo della tenerezza che provo per l’universo contadino, come una fitta avvertita nel cuore del Giappone. Perfettamente speculare ad essa, sta l’altrettanto ovvia tristezza provocata in me dalle periferie. Periferie, però, è una definizione generica: ciò che voglio indicare è un tessuto urbano approssimativo, danneggiato, casuale, che 48

getta i suoi abitanti nell’arbitrio e nel disordine. Ogni volta che il mio treno entra in città, osservo i palazzoni circostanti e mi domando: ma come si può vivere, così vicino ai binari?, con i vagoni che sfiorano il divano, che curvano giusto accanto al comodino... Per questo ho immaginato che un’agenzia immobiliare appendesse il cartello Affittasi villino sopra la ferrovia. Un’espressione simile nasconde il più smaccato controsenso, poiché abitare significa raccogliersi in silenzio, ossia “rifiutarsi di andare”, “rifiutarsi di esporsi al rumore”. Privarsi del movimento e del frastuono tipici del treno: questo per me è abitare. Ciò spiega la mia compassione per coloro che, non avendo scelta, si ritrovano ostaggi del caos. Ma non devo essere l’unico a pensarla così, dato che vedo spesso schermi fono-assorbenti montati lungo i tratti dove più breve, più atrocemente breve, è la distanza fra motrice e tinello. Un metro ancora, e farebbero tutt’uno. E allora tamponiamole, queste ferite del nostro senso civico, fasciamole, copriamole di bende e di pannelli, perché, almeno dormendo, la povera creatura nel suo letto non debba sentire il convoglio che penetra nei sogni, e li travolge.

49

Buio. Sono le tre di mattina. In uno spettrale paesaggio di nebbia e neve, mi appare una stazioncina di montagna. Uscito da un sogno angoscioso, guardo nello spiraglio fra le tendine, per non svegliare il mio vicino di cuccetta. Sono a Megève. Questa scena mi tornò in mente anni dopo, quando venni invitato in Francia da un’organizzazione di spiantati. Dato che non avevano i soldi per l’aereo, dovettero ripiegare su un viaggio in ferrovia. E qui sta la sorpresa: per un complesso sistema di cambi, il loro insensato programma prevedeva che prendessi un treno proprio a Megève, a notte fonda... Come dire l’indignazione, l’amarezza che provai? L’antica apparizione, dunque, era una profezia, ma una profezia da sfatare! Offeso, rifiutai, ma ciononostante quella beffarda richiesta mi lasciò il sapore degli incubi. Il presentimento da un lato, la proposta dall’altro, finirono paradossalmente per saldarsi, producendo un falso ricordo. E in effetti, sono rimasto a lungo con l’impressione di essere veramente sceso a Megève, nel freddo e nelle tenebre, in attesa di qualche coincidenza. Ne riportai un profondo trauma da desolazione, un’intossicazione da solitudine che forse non ho ancora ben smaltito.

50

Economia Ora parlano i numeri, c’è poco da scherzare. Questa specie di orario ferroviario racconta di convogli che vanno lontano. Anche blindati, all’occorrenza, perciò mettiti da una parte e salutando con la mano sorridi mentre passano. Adesso Sheherazade non può più nulla. Rimango sempre affascinato e timoroso, di fronte alle pagine economiche di un giornale. Se i titoli di borsa mi ricordano gli orari ferroviari, sarebbe bene, però, domandarsi dove sono diretti i treni cui si riferiscono. La risposta, dettata dal terrore, è una sola: nei campi di concentramento. L’orrore economico di cui parla il poeta, prevede un’unica destinazione. C’è qualcosa di concentrazionario e insieme inesorabile, nelle valutazioni dell’indice Dow Jones. Del resto, si chiama indice in quanto sta a indicare, in modo imperscrutabile, il destino. Ecco perché, nei versi riportati, suggerisco al lettore di mettersi gentilmente da parte, e tutt’al più di salutare con la manina il passaggio di quei carri funebremente pieni delle loro vittime. Davanti alle 51

pure cifre, tatuate sulle merci o sulla pelle, inutile parlare: “Adesso Sheherazade non può più nulla”. La parola si prostra davanti al potere del numero.

III

Una comunità ferroviaria

Il mondo ferroviario offre infiniti aspetti, ma in filigrana, nella più buia araldica, resta sempre l’immagine dei vagoni blindati. Non c’è treno che prima o poi, sia pure per un istante, non ricordi i suoi mostruosi simili. Anche in questo senso, i lager sono stati dei capolinea: non tanto perché le rotaie si arrestavano contro un blocco di cemento e due respingenti, quanto perché il loro mattatoio era un “Finis Terrae”. In effetti, tutti noi continuiamo a viaggiare come se, da un momento all’altro, dovessimo venire deportati. Siamo tutti scampati a quel passato, sopravvissuti, ma ben consci che i suoi convogli potrebbero tornare a riempirsi di una folla diretta all’ultimo Terminal. Il fatto stesso d’aver conosciuto quella pagina di storia, ci iscrive di diritto nella lista dei suoi possibili interpreti. Siamo bestiame, bestie potenziali di un potenziale luogo di sterminio.

55

Sbucano poco prima della partenza, rapidi e operosi. Sono il popolo dei Muti, svelti svelti, che appare d’improvviso, e semina nel treno spille o santini. Dura un istante, è un soffio, e mi ritrovo fra le mani questi poveri ninnoli, accompagnati da una spiegazione scritta. Ripasseranno fra poco, ma senza chiedere nulla. Se non hai accettato i loro doni, li riprendono quieti e se ne vanno, questi elfi ferroviari, invisibili come sono venuti.

56

A volte i suicidi bloccano un treno. Non parlo delle sfide su YouTube, con i ragazzi che filmano le loro prove di coraggio e attendono che arrivi una locomotiva, per saltare via all’ultimo secondo. Penso a chi sceglie di uccidersi nella desolazione e nel silenzio dei grandi nodi ferroviari, o lungo le solitarie linee di provincia, squassate dal passaggio dei convogli. Così stiamo fermi da ore, immobilizzati, esposti a quell’intollerabile carico di pena che ha spinto qualcuno sotto le nostre ruote. Io odio l’uomo che ha fermato il treno, e odio il treno che lo ha smembrato vivo, e odio il mio odio, e provo un’atroce vergogna per questi sentimenti. Eppure sento d’aver subito un’aggressione. Qui non c’è il tronco, gettato dai banditi di traverso, a sbarrare i binari; adesso, di traverso, sta solo un’immensa sofferenza, che appena i vagoni si fermano, ci dà l’assalto e ci svaligia tutti. No, c’è una differenza, fra i predoni e il suicida. Quelli ti attaccavano per portarti via i bagagli; questo, al contrario, ti obbliga ad accettarne un altro. Nulla si crea, e nulla si distrugge: il suo dolore non è affatto scomparso, ma è stato distribuito fra i presenti, benché in parti diseguali. E quando si riparte, si pesa un po’ di più.

57

Erano già trascorsi una decina d’anni da un viaggio in cuccetta, quando un amico d’amici mi rivelò d’essere stato lui, il mio compagno d’alloggio. Che bizzarro sguardo alla rovescia! Dunque, l’estraneo con cui dividevo quella cellula risicata, sarebbe diventato parte della mia cerchia. Nello spazio claustrofobico dello scompartimento (torrido oppure gelido, senza mai via di mezzo: una specie di mesa nel deserto), si andava istituendo un curioso legame fra lo “sconosciuto presente” e il “conoscente futuro”. Il suo ricordo, insomma, integrava il mio, per ottenere un vero e proprio ribaltamento temporale. Altrimenti detto: quel racconto stava a significare che chiunque avrebbe potuto retrospettivamente rivelarsi una creatura familiare. L’ostile vicino di letto (lo stesso a cui Totò getta via il bagaglio dal finestrino) può sempre trasformarsi, trasfigurarsi e rompere le ferree barriere della diffidenza, per entrare nella rassicurante sfera della familiarità, se non dell’affetto. D’altronde, non capita anche il contrario? Quanti amanti, quanti amici, non sprofondano nell’anonimato, allontanandosi dalla nostra orbita come navi spaziali in avaria? Perciò fate attenzione al silenzioso, antipatico coinquilino che ci ha appena spostato la scaletta: domani potremmo scoprirlo sotto la nuova, inattesa luce verbale di un “trapassato presente”.

58

Non era certo quello il caso dell’ex poliziotto con cui, sempre in cuccetta, trascorsi una notte d’inferno. Gentile, certo, sin troppo espansivo, ma tormentato, esaltato, esasperato. Saliva, scendeva, parlava. Un manierista, da referto clinico. Non si capacitava d’essersi fatto sfuggire due ladri. Io volevo dormire, ma lui non si dava pace. E mi faceva vedere la pistola, la rigirava, puntandola verso il finestrino, per dimostrare cosa avrebbe fatto, se solo li avesse acchiappati. Era successo proprio il giorno prima. Non ero di servizio, ma giravo lo stesso, di notte, intorno a casa della mia fidanzata. Quando ti vedo due che s’intrufolano dentro, dentro l’appartamento del palazzo di fronte. C’era un’impalcatura, e quelli imboccano su per i tubi, velocissimi: due gatti. Mi sono messo il giaccone e gli sono andato dietro, con Vera che diceva: “Ma che ti frega!”. Mi frega, mi frega, non ti stare a impicciare. Mi frega sempre, a me, che uno ti ruba a casa, anzi due. Ma io soffro di lombare, e andavo piano, m’arrampicavo e smadonnavo insieme. Così, quando sono arrivato su, non c’era più nessuno. L’appartamento era vuoto. Avevano sfondato il vetro della finestra. E sono rimasto là sopra, saranno state le quattro di mattina. Non avevo più voglia di dormire. Non avevo più voglia di niente. Vera, oramai, dormiva, e io mi sono messo a fumare, mi sono seduto a cavalcioni su quei pali, a guardare dentro casa sua, da fuori. Era strano. Sarei dovuto stare là, quello era il mio posto, vicino alla mia fidanzata; e invece m’ero dovuto arrampicare dall’altra 59

parte della strada. Ma che ci stavo a fare, là sopra, al buio? L’unico senza sonno. Tutti a dormire: solo io, come un cazzone, sveglio, a fare la sentinella. La sentinella di che, poi? Vorrei proprio saperlo. Sarò rimasto due ore, lassù, come un fregno buffo. Non c’è niente da fare: se non lavoro, io, do di matto. Se non trovo i ladri, magari me li invento, ma qualche cosa devo combinare.

60

In tutta la mia vita, ho conosciuto solo una persona che abbia davvero tirato il freno a mano. E in effetti è curioso, perché, ad essere sinceri, quella leva fiammante, rossa, legata da un cordino sigillato, rappresenta un richiamo irresistibile. Per non parlare del martelletto sottovetro, con il quale sfondare i finestrini in caso d’emergenza. Ci sarà gente che li colleziona, e si capisce. Ma il freno, ripeto, soltanto una persona. La storia, di per sé, risulta abbastanza banale: era salita a bordo per salutare qualcuno, si ferma troppo, e i vagoni si muovono. Quel che conta, comunque, è lo smarrimento nel sentirsi trascinata via, contro la propria volontà. Il treno intero appeso a una maniglia. Dev’essere un’impressione di onnipotenza, quella provata quando, in un unico gesto, riusciamo a impugnare il destino di tutti i viaggiatori. Una specie di grande “pollice verso”, diretto contro la storia, contro il tempo. Ci fu un parapiglia, e l’autore della bravata ne approfittò per fuggire lungo i binari. Non fu una bravata, però, bensì un atto profondamente disperato, pur nella sua insipienza: la reazione inconsulta di chi si vede perso, e si aggrappa all’ultimo appiglio prima di precipitare. E il fischio, lo stridìo, il sobbalzo, il panico. Scappiamo, prima che arrivi il controllore, il dio della bibbia, babbo, il direttore, scoprendoci col coso rosso in mano!

61

Gli stuntmen dei film western rotolano giù dai vagoni, vengono disseminati lungo i binari, e rimbalzano, schizzano via, si sparpagliano ovunque, mentre il treno prosegue imperterrito. Noi passeggeri sborsiamo per salire, loro sono pagati per scendere; noi chiediamo di sedere, mentre a loro si domanda di cadere. Ma che mestiere è, quello di farsi male, o meglio, fare finta d’essersi fatti male? Siamo di fronte all’ultimo gradino dello sfruttamento: soffrire al posto di un altro. Il concetto di dolore vicario rappresenta il massimo sogno legato alla ricchezza: andresti dal dentista al posto mio? Lo stesso destino dei sosia, in guerra come al cinema. Un lavoro che prevede addirittura l’abolizione anagrafica del lavoratore, la cui esistenza, appunto, sostituisce quella di qualcuno in pericolo, per farsi carico d’ogni rischio e deviarlo su di sé. Al limite, uno stuntman potrebbe addirittura richiederne un altro, ossia subappaltare la propria sicurezza, trasformandosi a sua volta in committente: un uomo salta dal treno al posto mio, per sostituirmi mentre sto sostituendo il protagonista. Ho letto che la controfigura di un celebre attore, chiamata a posare per ore in sua vece, di spalle, o magari soltanto per proiettare l’ombra (pagata per “fare l’ombra” di qualcuno!), pretese un congruo aumento subito dopo l’inatteso successo della pellicola: l’ombra aumentava di prezzo...

62

La crepa nella stazione di Bologna, con l’orologio fermo sull’ora dell’esplosione, è uno fra i monumenti più commoventi che abbia mai visto: un monumento alla crepa. Perché quella fessura nasce dall’attentato, ma prosegue lungo il ricordo dei sopravvissuti, lei stessa come un treno che si addentra nelle distese della nostra coscienza civile. Gigantesca all’inizio, con il suo carico di morti e feriti, poi via via più sottile, fino a diventare un capello. Cammina cammina, con i suoi vagoncini avvelenati, rimpicciolendosi, ma mai abbastanza da sparire. È come avere uno Stato leso, una campana fessa, fessurata, che dà un suono spezzato. Andrebbe rifusa da capo.

63

Succede spesso di incontrare qualcuno alla stazione. Quella volta fu una signora che avevo conosciuto tempo prima all’estero, durante un breve viaggio. Anch’io ho i capelli rossi, ma i suoi erano una torcia di rame ad alta conduzione, una fiammata elettrica talmente intensa da diventare buia, da virare sul viola profondo. La riconobbi subito, attratto da quella alterazione cromatica insistente, penosa, quasi una malattia. Per il resto, una donna mitissima e gentile, forse sfibrata dalla sua stessa chioma. Veniva da lontano, era appena arrivata, e temeva di perdere la coincidenza. La aiutai, e stavamo già preparandoci ai saluti, quando il convoglio si mosse. Allora giravano ancora i vecchi modelli, senza porte automatiche. Colto di sorpresa, la invitai a salire, vivacemente, sconsideratamente. Ricordo bene l’improvviso contrasto fra la sua titubanza e la mia insistenza, che risultava tanto più violenta e malriposta davanti a una persona così dolce. E intanto il catafalco si avviava, scivolando pian piano, possente e minaccioso, ma tuttavia lentissimo, lo vedi; perché non sali su? Le porte erano aperte ed invitanti, sarebbe bastato un piccolo slancio, ma invece lei si impuntò, mi fece resistenza, mentre io, contrariato, stavo oramai spingendola senza più ritegno. Fu questione di un attimo, e un attimo dopo il salto era diventato pericoloso: infine desistetti, e lei si rese conto di avermici costretto. Cominciò a scusarsi, ma io già sprofondavo nell’imbarazzo: come avevo potuto pensare di obbligarla a fare qualcosa che la preoccupava, anzi, la atterriva? Nel giro di mezzo minuto, dall’in64

contro casuale al mancato congedo, si era stretto fra noi un nodo inestricabile. Due estranei, eppure già del tutto compromessi nei loro rapporti. Lei remissiva, dopo aver tradotto la sua aggressività in sottomissione, io più che comprensivo (come si dice di un tempo “più che perfetto”), dopo il fallito tentativo d’omicidio. Prendere un treno al volo. Solo a quel punto mi tornarono in mente le mille, atroci storie che avevo sentito al riguardo. La leggenda delle rotaie che risucchiano. Il gorgo che chiama a sé. Il rischio di finire sotto, stritolati. Sarà stato vero? Come un’onda d’urto che proviene dal passato, mi prende ancora un orrore retrospettivo: ma che mi ero messo in testa? che fretta avevo? È in momenti del genere, che il burattino si accorge d’essere tale. Per un istante, avevo avvertito perfettamente la differenza fra il pupazzetto e la mano, la mano che lo muoveva senza che lui potesse farci niente. Addio, libero arbitrio! Tornammo indietro in silenzio.

65

Stanno sparendo gli scompartimenti. Considerati via via come una tana, un rifugio, una cella, una proto-cellula, un laboratorio sociale o addirittura lo spazio ideale per una seduta psicanalitica, questi stanzini sono stati cancellati dalle esigenze del mercato. Oggi il vagone rappresenta un unico ambiente, con le diverse file di sedili che si susseguono senza alcuna parete divisoria. Eppure, per molto tempo, il treno è stato il solo mezzo di trasporto che, consentendo l’esistenza di un luogo circoscritto, favorisse il coagularsi di piccole comunità nate dal caso. Nascevano da lì reticoli di conversazioni, embrioni di rapporti umani destinati a dissolversi con la fine del viaggio, ma talvolta più tenaci di una semplice tratta ferroviaria. Erano microscopici alveari d’incontri, pieghe di senso, punti di raccolta di storie, raccolta e smistamento. Come si dice oggi per il pattume: delle “isole ecologiche”.

66

Un altro grande estinto: il vagone-ristorante arancione, vuoto e luminosissimo. Facevo il pendolare, ma chissà perché lo ricordo soltanto quando compivo il tragitto di ritorno. All’andata, era come se non ci fosse: troppo lavoro da preparare, l’ansia, le preoccupazioni. Quando invece tornavo indietro, ecco che si materializzava, sempre vuoto. Io mi sedevo a un tavolino, sbucciavo una mozzarella plastificata e guardavo di fuori. Il barista, lontano, sedeva leggendo il giornale, tanto non c’era mai nessuno da servire. Ogni tanto mi squillava il telefono, e ne approfittavo per chiacchierare un po’, mentre intorno scorreva la campagna, o magari il mare al tramonto, in un arancione al quadrato.

67

Il treno come un grande condominio, sembra un’idea plausibile. Ma a me è successo di scoprire l’inverso. Mi spiego. Per anni ospitai a casa mia infinite riunioni fra inquilini. Erano ore e ore trimestrali, interi pomeriggi consacrati alla riparazione delle tubature, al calcolo dei millesimi, alla lettura dell’acqua. Finché, cresciuti i figli, fui costretto a sospendere questa specie di piccola attività alberghiera. Preso atto della mia decisione, l’amministratore, fiducioso in un’alternativa, cercò in un primo tempo asilo altrove. Macché: non si trovò nemmeno un proprietario di appartamento disposto a rilevare l’impegno comunitario. Allora, in mancanza di altre soluzioni, decidemmo di ripiegare drasticamente sul pianerottolo. Era un pomeriggio di gennaio, come sempre alle sei, e i componenti arrivarono alla spicciolata. Il primo problema da affrontare fu quello delle sedie, ma si risolse in fretta: ognuno si presentò con quella propria, più una, di cui mi feci carico, per l’amministratore. Stavamo già per cominciare, quando, d’un tratto, capimmo la portata dell’errore commesso. Androne e scale, infatti, sono generalmente immersi nelle tenebre. Per leggere gli incartamenti, per scrivere le delibere, bisognava attivare l’accensione delle luci a tempo. Ebbe iniziò così quella lunga seduta, che nessuno di noi poté più dimenticare. Infatti, ogni quarantacinque secondi, la riunione piombava nel buio, interrompendo una perorazione e sottraendo pathos alle proteste. Pulsante, e luce. 68

Come catecumeni, come cospiratori, come la cellula impazzita di una qualche formazione terrorista, apparivamo e scomparivamo, fra l’inquietudine e lo sbigottimento dei rari affittuari che, silenziosi, salivano i gradini, chiedendoci timidamente il permesso per tornare alle proprie abitazioni. E lampeggiando l’incontro continuò, attanagliato dalla notte incipiente. Le scoperte, però, non erano finite: bastò qualche minuto per rendersi conto del gelo, anche perché, fra i punti all’ordine del giorno, stava la posa in opera, nel vano più ventoso delle scale, di una vetrata di cui mai come allora si avvertì la mancanza. Decisi di sopravvivere, e quindi rientrai in casa, appena pochi istanti, il tempo di indossare in gran segreto, sotto i vestiti, maglioni e calzamaglie. Infatti sopravvissi, mentre vedevo gli altri ammutolire, intirizziti, uno ad uno. Scese il silenzio, una corrente d’aria, la paralisi. Ora davvero il nostro pianerottolo sembrava uno scompartimento, lo scompartimento di un treno che filava rombando lungo la nera notte siberiana. Adesso no. Ormai da qualche anno, ci vediamo nella saletta della parrocchia qui di fronte. Si affitta. Costa poco.

69

Lo conoscevo da anni, quando lo incontro in treno, seduto di fronte a me. Si chiacchiera, si scambiano opinioni, ci passiamo dei libri. Ed ecco che diventa taciturno. È stanco, afferma. Lo esorto a riposare. Ma adesso viene il bello. Mentre accetta l’invito, apre una valigetta e ne estrae una mascherina per coprirsi gli occhi. Io riprendo la lettura, lui tira fuori i tappi per le orecchie. Pensavo avesse finito i suoi preparativi, invece no: ora è la volta di un cuscinetto di gomma, a forma di semicerchio, che una volta gonfiato si inserisce dietro il collo, per impedire alla testa di reclinarsi. Finalmente ci siamo. Come un sommozzatore, mi saluta, si tuffa dallo scafo, tappa tutto, e si inabissa nel sonno, istantaneamente. Ho avuto poche volte tanta invidia. Io continuavo a leggere, ovviamente, ma lui, per l’intero viaggio, è rimasto davanti a me, camuffato, imbracato, tagliato via da ogni comunicazione con l’ambiente circostante, eppure esposto alla vista di chiunque passasse. Non un palombaro, allora, bensì una boa, un galleggiante, immobile nel frastuono, miracolosamente incolume.

70

Guardando Google Earth, mi è venuto spontaneo pensare che le stazioni ferroviarie, viste dall’alto, somiglino a gigantesche prese elettriche, con i binari come immensi cavi. Se è così, che cosa sono i treni? fili elettrici? E noi? elettroni sparati lungo le loro trecce di rame? Sono immagini plausibili, sì, ma fortemente astratte. Viste dall’alto, appunto; da molto in alto. Ma che dire dello squallore che attanaglia le vere stazioni, quelle in scala 1/1... Puzza e stanzette e agguati. Friggitorie, immigrati, capannelli di gente. Un formicaio di piccoli, disperati traffici per sopravvivere. Diceva bene il filosofo: “Vista dall’alto, la battaglia sembrava una scampagnata. Le tragedie, come i quadri, vogliono la giusta distanza”.

71

Meteorologica è l’unica, vera Meteorologica è l’unica, vera coscienza che noi abbiamo dello Stato, immagine sgargiante di isobare come panneggi sopra una nazione circondata dal nulla. Tutti i paesi intorno riposano nel buio, terre indistinte, senza identità né previsioni atmosferiche. Il nostro, invece, trapunto di segnacoli, vibra e brilla sul fondo di un moto ondoso in aumento. Sono a Isoletta San Giovanni Incarico, autunno, un pomeriggio soleggiato, mentre il treno risale arrancando la snella silhouette della penisola: faccio parte di un popolo devoto a nubi, raggi, fulmini attesi per domani. Una volta tanto, sarebbe inutile chiedere all’autore dove ha composto la sua poesia. È il testo stesso a dirlo, anzi, a pensarci bene, questi versi sono una specie di diario di viaggio. Mi trovavo effettivamente diretto verso la Ciociaria, e rimasi colpito dal nome della stazione che stavo superando in quel momento: Isoletta San Giovanni Inca72

rico. Un’isola in mezzo alla campagna, ho pensato, e con un santo dall’attributo tanto incerto. Tornato a casa, ho fatto qualche ricerca, per scoprire che l’isola si trova nel fiume Liri. Quanto al resto, la teoria più attendibile è quella secondo cui la parola deriverebbe dal latino “Clanis”, l’altro nome del fiume sulle cui sponde sorgeva l’abitato. Alcuni storici, però, hanno supposto che il termine “Incarico” derivi dalla famiglia che lo fondò, di cognome “Carico”. Per altri ancora, il nome “in Carico” o “de Carica” sarebbe invece da attribuire al fatto che il paese fu eretto nel luogo in cui sorgeva una pianta di fico, visto che il latino “carica” significa fico secco. Ecco cosa cercavo! Il fico secco fa pensare all’albero di Giuda, ma anche a qualcosa di poco valore – un tratto, questo, ulteriormente sottolineato dal diminutivo. Insomma, mi piaceva l’idea di una “isoletta del fico secco” dedicata a san Giovanni (lo stesso della notte delle streghe, peraltro). Questa sfera rustica, familiare, mi mette allegria, anche se so bene di quanta violenza sia nutrita la sua storia. Mondi così remoti, adesso si ritrovano improvvisamente esposti al nostro sguardo, cuciti l’uno all’altro da un filo ferroviario che, come un immenso rammendo, tiene insieme questa nazione di per sé smagliata, affratellata da un’unica passione, oltre quella del calcio: il meteo, appunto.

73

Attraversai il fiume. Due buoi attaccati ad un carro salivano per una ripida strada. Alcuni georgiani accompagnavano il carro.“Di dove siete?”, domandai loro. “Di Teheran”. “Che cosa portate?”. “Griboeda”. Era il corpo di Griboedov assassinato, lo scrittore, quello che trasportavano a Tbilisi.

Questa è una storia diversa dalle altre: riguarda la strana coppia che formammo da ragazzi, io e un mio amico, in Francia, come una specie di Bouvard e Pécuchet – i due personaggi descritti da Flaubert cedendo a un presentimento di Stanlio e Ollio. E il treno? Il treno c’entra perché a un certo momento, trovata casa, decidemmo di traslocare dall’Italia. Ma come organizzare un’operazione tanto complicata e costosa? In mancanza di altri mezzi, decidemmo di farlo per via ferroviaria. La spedizione verso Parigi venne allestita con cura. Per prima cosa riducemmo l’arredamento all’essenziale, poi affastellammo tutto alla stazione, lasciando una terza persona di guardia. Non sto a elencare la marea di bagagli che accumulammo, invadendo corridoi e scompartimenti. Altri tempi, altri treni, altri passeggeri, altri controllori. La cosa più difficile, fu il materasso. Riuscimmo a trovarne uno di gommapiuma, che legammo per lungo, imbavagliandolo: non fosse stato per il peso, avrebbe potuto essere un cadavere trafugato oltre confine. Fatto sta che arrivammo sani e salvi, con tutte le masserizie al completo. Ma questa vicenda ha una coda. Non appena giunto a destinazione, quel terzo amico, che ci aveva accompagna74

ti nel trasbordo del carico, si allontanò per telefonare ai suoi. Eravamo alla Gare de Lyon, faceva già buio, e lo aspettavamo impazienti, montando la guardia agli innumerevoli pacchi che costituivano la nostra casetta portatile. Giravamo nervosi fra cataste di valigie, con il morto da un lato, nascosto. Tornò poco dopo, trafelato e raggiante. Era novembre. Buone notizie, disse: la Lazio aveva vinto. Nient’altro. Ah sì: hanno ammazzato Pasolini.

IV

La vicevita

Ma come si fa a viaggiare in treno? Da quando ho letto che le pupille si strappano, si scollano, si sfilacciano, a forza di guardare troppo dal finestrino, per me è diventato un inferno. Non è che si stacchino proprio: diciamo che si smuovono dal centro della retina, perché devono fare avanti e indietro ininterrottamente e alla massima velocità. Prima lessi l’articolo, poi mi capitò di guardare negli occhi il passeggero seduto nel sedile di fronte. Fu in questo modo che mi apparve l’orribile fenomeno delle pupille impazzite, in un andirivieni rapidissimo e incontrollato e automatico: un folle metronomo ottico! Il treno, ha scritto il poeta, è una chiusura lampo che fila sui binari. Giusto. Ma gli occhi, allora, gli fanno da dentini, dentini della zip. Questi occhietti frenetici, che imbastiscono il filo del viaggiare, a zig-zag.

79

Ora, mi chiedo, era davvero indispensabile prevedere l’azione di un segnale acustico per avvertire i viaggiatori che la tavoletta del water sta lentamente ruotando su se stessa, così da procedere alla pulizia della superficie superiore mediante apposito apparato idraulico? È mai possibile ricorrere al rumore per qualsiasi pretesto? È realmente necessario avvisare l’estraneo di tutto quanto accade, molestandolo vuoi per l’uso della retromarcia in mezzo alla strada, vuoi per il ricorso allo sciacquone in treno? Quella dei rumori è una fra le più dure prove cui viene sottoposto il passeggero ferroviario. Conversazioni ad alta voce, squilli di cellulari, cuffiette da cui tracima un triturame di note, una pula sonora finissima e fastidiosa – tutto questo evidentemente non bastava. È venuto il momento del cesso musicale, un richiamo insistente, un vero e proprio bip da cardiogramma, solo che al posto del cuore, sta un bagno chimico. Invece dell’antica glassarmonica (un elegante bicchiere di cristallo che emette suoni se sfregato sull’orlo), sta il bordo della tazza di ceramica, nettato per il prossimo avventore. Ma c’è di peggio: un bel giorno, sembrò improvvisamente necessario imporre nei vagoni musica commerciale e programmi radio. Era l’alba dell’alta velocità, e venne spontaneo (viene sempre spontaneo) tradurre lo sviluppo tecnologico in prevaricazione. Provavo a leggere o dormire: niente. Allora protestai col capotreno. Si trattava di una persona sensata, comprensiva. Mi diede ragione, tuttavia dovette confessare di non conoscere bene i meccani80

smi per disattivare il nuovo sistema acustico. Perciò mi propose di accompagnarlo al quadro comandi. Mentre il convoglio sfrecciava, inclinato, raggiante, l’addetto inizia a toccare qualche tasto. Luci che si accendono, luci che si spengono, riscaldamento, aria condizionata, insomma tutto quanto meno la musica, che continua imperterrita. Fino a che, giunti all’ultimo bottone, terrore!, tutte le porte del treno si spalancarono in corsa, simultaneamente... Fu un attimo, un brivido, un vento. Il fuori entrò dentro ruggendo, rabbioso, rapinoso, con un urlo, col freddo. L’apprendista stregone impallidì; io lo pregai vivamente di desistere. Richiudemmo quel vaso di Pandora. Meglio la musica, allora. E tornai a sedere.

81

Pendolari, la mattina d’inverno. Alle otto arriva un treno strapieno di sospiri. Scendono, e lasciano uno scompartimento caldo, nutrito di fiato. Sembra l’interno di un materassino da spiaggia, gonfio d’alito umano. Loro si avviano, noi li sostituiamo, in un mesto commercio di respiri.

82

Spesso il cartellone annuncia che il treno in partenza non è collocato in testa al binario, ma molto più in là, oltre un convoglio in sosta. In quel caso, si devono superare i suoi vagoni morti, erronei e simbolici, per arrivare a quelli propriamente vivi. Si deve oltrepassare quel troncone avariato e spento, per lasciare davvero la stazione. Un giorno o l’altro, però, capita a tutti di confondersi, e di sedersi in attesa del nulla. Magari si sfoglia il giornale, in una perfetta sospensione d’animo. E intanto non sale nessuno. Quando va bene, c’è un sussulto, un’inquietudine che afferra d’improvviso il viaggiatore e lo spinge prima al dubbio, poi alla scoperta, alla fuga trafelata per recuperare il tempo perduto. Ebbene, quel momento, l’istante della rivelazione, ha qualcosa di nauseante. C’è panico, piccolo panico inoculato a tradimento, la cieca reazione della bestia da macello che improvvisamente capisce che cosa sia il macello. Per così poco? Sempre per così poco. Sono i nostri vaccini del terrore, i richiami periodici, semestrali.

83

Simmetrico a questo, il fenomeno della fermata sbagliata. Troppo presto o troppo tardi, non cambia: rimane il fatto che non siamo scesi al momento giusto, e ora ci ritroviamo altrove, semplicemente altrove. In genere è una stazioncina silenziosa, senza un’anima viva, fatta soltanto per accogliere chi si confonde. O forse è sempre la stessa stazione, la stazione che non ci aspettavamo, ma che aspettava noi.

84

Il treno sottomarino Parigi-Londra, poi. Conosco gente che c’è già stata. Io no. Non ci penso nemmeno. Quell’apnea... quasi due ore trattenendo il fiato... Pare sia bello dopo, quando esci, quando alla fine sbuchi su uno spiazzo enorme e luminoso, come il subacqueo che sbotta in superficie, in un mare di schizzi. Ma prima d’arrivarci... No no, non mi convince... Sarò libero di scegliere!

85

Dopo nove anni di pendolarismo, su tutti i cartelloni elettronici della stazione, la mia destinazione resta l’unica a non avere mai l’indicazione del binario. Ho chiesto, ho chiesto, ma sempre inutilmente. Per questo è tanto facile individuare i viaggiatori interessati: lo si vede dall’ansia, dall’irrequietudine con cui sostano sotto i tabelloni, pronti a precipitarsi sul convoglio quando l’avviso, all’ultimo momento, viene finalmente comunicato. È un supplemento d’angoscia sull’angoscia del viaggio, un’ulteriore tassa di incertezza, se è vero che, proprio all’alba del Moderno, l’incidente ferroviario costituì il modello stesso di ogni esperienza traumatica.

86

Eppure solamente in un’occasione ho ascoltato il racconto diretto di una sciagura in treno. Avvenne su una linea che conoscevo bene, lungo la quale mi era capitato di viaggiare spesso. L’amico mi raccontò dell’accaduto con parole tremanti, il giorno dopo. Ricordava perfettamente le tre persone sedute insieme a lui, nel sedile di fronte. Due chiacchieravano, l’altro mangiava un panino. Quando d’un tratto si era sentito un boato, accompagnato da una rivoluzione dello spazio. Rumore e movimento furono quasi istantanei: sentire il botto e ritrovarsi capovolti, mentre l’abitacolo si torce e si ribalta. Sbalzato via dal suono, in qualche modo. Ancora non riusciva a capacitarsi della propria salvezza, né della morte altrui. Il suo vagone si era conficcato dentro quello che lo precedeva, finendo verticale, con tutti i passeggeri che scivolavano giù, o pencolavano aggrappandosi ai sedili. Titanic. Lo avevano estratto dalle lamiere assieme ai feriti, e assieme al morto, quello del panino. Erano ormai passate ventiquattr’ore, ma lui appariva ancora terrorizzato. “Capisci”, mi diceva, “è come se in un attimo il mondo diventasse uno strofinaccio, strizzato da una mano invisibile. Il sopra e il sotto attorcigliati e stretti. Io non mi fido più”, continuava a ripetere, “io non mi fido più”.

87

Caffè e ristoranti delle stazioni hanno una lunga tradizione di fascino, malinconia o squallore. In genere, chi torna ha sempre fretta di rientrare a casa: ecco perché la loro clientela è composta esclusivamente da gente in partenza. Sono acceleratori di particelle, luoghi in cui si sperimenta la fisica del sentimento, spingendo la scissione fino al limite. Altrimenti detto, funzionano da divaricatori, strumenti per favorire il distacco dei tessuti organici. Potremmo anche chiamarli “macchine da congedo”.

88

Mi sono ripromesso di non parlare della sterminata letteratura dedicata al treno, ma un nome almeno dovrò pure farlo, ed è quello di Valery Larbaud. Bisogna dire subito che era ricco, ricchissimo, e se ne vergognava. Prima finge il cinismo (“Laggiù, i miei operai sono nel guano fino al collo, i luridi, / Per procurarmi quel denaro / Rutilante, che io spendo, quanto a me, con mani ben pulite. / Mio Dio, come sono disgustosi! Basta dunque”), poi inscena un pentimento (“Ahimè, sono troppo ricco”). Viaggiava su treni extra-lusso, tra ristoranti e vagoni-letto che brillavano opulenti sul finire della Belle Époque. Eppure i suoi resoconti e le sue poesie toccano il cuore di tutti i lettori, anche di quelli abituati solo ai regionali o agli accelerati. È l’epopea cosmopolita e ferroviaria cantata nella luce del suo tramonto: Ode Prestami il tuo gran fragore, la tua grande andatura così dolce, Il tuo scivolare notturno attraverso l’Europa illuminata, Oh treno di lusso! e l’angosciante musica Che risuona lungo i tuoi corridoi di cuoio dorato, Mentre dietro le porte laccate, dalle maniglie di ottone pesante, Dormono i milionari. Percorro canticchiando i tuoi corridoi E seguo la tua corsa verso Vienna e Budapest, 89

Mescolando la mia voce alle tue centomila, Oh Harmonika-Zug! Ho sentito per la prima volta tutta la dolcezza di vivere In una cabina del Nord-Express, tra Wirballen e Pskow. Scivolavamo attraverso praterie dove i pastori, Sotto gruppi di grandi alberi simili a colline, Erano vestiti di pelli di montone grezze e sporche... (Le otto del mattino d’autunno, e la bella cantante Dagli occhi viola cantava nella cabina a fianco). E voi, grandi vetri attraverso i quali ho visto passare la Siberia e i monti del Sannio, La Castiglia aspra e senza fiori, e il Mar di Marmara sotto una pioggia tiepida! Prestatemi, oh Orient-Express, oh Sud-Brenner-Bahn, prestatemi I vostri miracolosi fragori sordi e Le vostre vibranti voci di cantino; Prestatemi la respirazione leggera e facile Delle locomotive alte e sottili, dai movimenti Così sciolti, le locomotive dei rapidi, Che precedono senza sforzo quattro vagoni gialli dalle lettere d’oro Nelle solitudini montane della Serbia, E, più lontano, attraverso la Bulgaria piena di rose... Ah! bisogna che questi fragori e questo movimento Entrino nelle mie poesie e dicano 90

Per me la mia vita indicibile, la mia vita Di bambino che non vuole sapere niente, se non Sperare eternamente cose vaghe.

91

Di solito, comunque, giungevo a Pisa abbastanza facilmente. Solo una volta scelsi di arrivare la sera, per essere al lavoro sin dal mattino del giorno successivo. Tutto andò bene, finché, sceso dal treno, mi accolse una folla eccitata e circospetta. La stazione ribolliva di gente che chiedeva notizie dell’onda. Pensavo d’aver capito male, eppure era vero, non si parlava d’altro. Rimasi stupito, ma decisi di lasciar perdere e di andare a dormire. Ecco, però, il problema: il ponte era stato bloccato, e non si poteva raggiungere l’altra riva. Bisognava aspettare il passaggio dell’onda, appunto. Ormai faceva buio, e solo allora compresi il grave rischio che il fiume tracimasse. Telefonai a qualche amico, ora improvvisamente lontano, sperduto nell’altra metà della città divisa. Poi andammo tutti quanti sul lungarno, per vedere la massa scura dell’acqua sfiorare i parapetti. Aveva smesso di piovere, e quella immensa biscia luccicava, nera, torcendosi sotto le arcate per guizzare via. Ma continuava a non succedere niente, e dopo un po’ ho deciso di andarmene. L’albergo, irraggiungibile, stava dall’altra parte. Allora ho cominciato ad informarmi, finché sono arrivato in un hotel vicino alla stazione, che aveva un posto libero. Il tempo di buttarmi sul letto e di leggere il bigliettino raccolto alla reception, per sussultare: l’indirizzo era identico al mio. Mistero misterioso. L’onda, dunque, premendo da Firenze, scendendo dalle montagne verso il mare, mi aveva spinto in un doppione di strada, in un doppione di casa. 92

A fare che? Questo è il segreto delle coincidenze: in genere non servono a nulla. Si caricano di senso, come l’onda, montano, si accavallano, minacciano, per poi svanire, come me nel sonno.

93

La vita del viaggiatore ferroviario prevede una variante particolarmente scomoda: l’abbandono. A me successe un paio di volte. La prima, solare e squillante, fu quando, un mattino di maggio, ci fermammo in una cittadina della costa, arenandoci definitivamente. Era una splendida giornata, e il trasbordo sui pullman ebbe un’aria festosa, da escursione scolastica. Gruppi di dimostranti avevano occupato i binari, così dovemmo aggirare l’ostacolo, per risalire su un altro convoglio che ci attendeva oltre il blocco, una quarantina di chilometri più in là. Bastò poco per creare una solidarietà fra i passeggeri, inebriati dalla primavera e dolcemente disposti a liberarsi dei consueti atteggiamenti ostili. Sembrava di trovarsi in un film degli anni Trenta sulla provincia italiana. Caduto ogni rancore, quell’improvvisa vacanza creò per un istante un cerchio magico di affiatamento. E le corriere andavano per villaggi e colline, trasformandoci tutti in gitanti spensierati. Questo è il punto: tutto sta a capire se l’imprevisto scacci i pensieri oppure li richiami, facendoli addensare come nubi. Se quel primo guasto risultò provvidenziale per dare vita a una scampagnata, ben diverso fu quanto avvenne in un’altra occasione, quando il treno si arrestò in mezzo al nulla, una sera d’inverno. Mentre la prima volta qualcuno si era fatto carico dei malcapitati, prendendosene cura, questo secondo abbandono fu improvviso e definitivo. Il treno si era rotto. Dovemmo scendere in mezzo a 94

campi deserti e incamminarci lungo i binari, trascinando i bagagli sulla massicciata. Sembrava un esodo, e intanto fece buio. Ma già a metà strada incominciammo a immaginare la scena dell’arrivo, la gara per accaparrarsi i pochi taxi. Così la processione si trasformò in una corsa, patetica e meschina, con gente che spingeva o si accalcava, pur di mettersi in salvo. Finì col solito autista ladro, l’avvoltoio che aspetta la preda nei cartoni animati. Si chiama Italia, è la patria dei briganti, la terra dell’osso, sì, ma di un osso dove non c’è più niente da spolpare, e gli abitanti aspettano, rapaci, il viaggiatore come companatico.

95

Non è semplice enunciare le ragioni per cui i passaggi a livello mettano tanta tristezza. La prima cosa da capire, riguarda l’angolatura sotto la quale intendiamo parlarne. Altrimenti detto: mettono tristezza se visti dal treno in corsa, oppure se contemplati dal basso, vuoi da una macchina immobile, vuoi dalla prospettiva del semplice pedone che aspetta di attraversare? Il quesito è interessante, ma la risposta non cambia: mettono sempre e comunque tristezza, sia se guardati per una frazione di secondo, a volo d’uccello e in dissolvenza rapida, sia se ammirati con calma, delibandoli con tutto l’agio di chi si ritrova bloccato. Intanto, lì vicino sorge spesso una casetta di struggente pochezza. Solo l’idea di abitarci, ti stringe il cuore, nel vuoto intorno, con la ferrovia accanto. E i figli, poi, che faranno? sempre soli, per rosolare al fuoco della noia. Casetta a parte, però, rimane il fatto che quello spazio sta a evocare file di gente ferma, mentre i vagoni sfrecciano via. Altro che il grande mito della soglia! Qui ci si mette in coda e buonanotte. Eppure c’è qualcosa di ulteriore; ma cosa? Forse il contrasto fra la stasi e il viaggio, portato al suo punto estremo, antagonistico: l’invidia di chi resta verso colui che parte, e il rimpianto provato da quest’ultimo verso quelli rimasti. Ognuno vorrebbe trovarsi nei panni dell’altro, ma poi, alla fine, preferisce i propri. La divaricazione, qui, diventa insopportabile: tu costretto ad attendere perché il coglio96

ne passi, lui obbligato ad avvertire un immotivato senso di colpa per quei poveretti inchiodati in mezzo alla strada. E poi c’è l’impressione metafisica offerta dai binari silenziosi. È appena corso via un convoglio urlante nel caos, un altro arriverà fra pochi istanti, ma intanto regna una quiete irreale. Si sentono frinire le cicale e la campagna immobile respira, quella campagna che non va mai in vacanza, e sembra un detenuto agli arresti domiciliari. Ci vuole appunto un treno turbinante, per capire quanto sia ferma, la campagna.

97

Assumeva l’attore, a fondamento della domanda, che a seguito del passaggio di un treno merci si era sprigionato un incendio, il quale, dalla sede ferroviaria, si era diffuso alla confinante proprietà di esso attore, distruggendo le colture ivi esistenti. Aggiungeva che l’incendio era stato determinato da un vagone del treno dai cui freni, rimasti bloccati malgrado il movimento del convoglio, si erano sprigionati fasci di scintille. Dalla allegata relazione di officina si desume che, a causa dell’inceppamento del freno per ostruzione delle condutture dovuta a impurità dell’olio, i ceppi e cerchioni del carrello erano fortemente arrossati per il surriscaldamento, ed il sottocassa bruciato. (Sentenza n. 6826/87 del Tribunale Civile di Roma)

Treno-cometa Treno-cometa fiammifero stregato, ferro sfregato contro le rotaie, freno tirato e attrito, treno-freno che strazia e stride nella notte. Venivo avanti con le ruote bloccate le vertebre contratte le parole-trattino 98

e dal mio sforzo veniva un calore e un colore e un odore di carne strinata: scintille, una pioggia di lingue focaie nella notte. Ah vagoni frenati, ah parole-trattino io fricativo, ritratto dell’attrito. Questa poesia, la sola che ho dedicato per intero al treno, ha una storia piuttosto complicata. Tutto nasce dal sovrapporsi di quattro visioni estremamente diverse fra loro: la prima è clinica (riferita al cosiddetto “colpo della strega”), la seconda, aneddotica (l’incidente capitato a un amico), la terza, storica (il resoconto di uno scontro fra Annibale e l’esercito romano), la quarta, mitologica (relativa alle avventure di Ercole). Provo a ricostruirle brevemente. L’accostamento di partenza è quasi immediato: il treno in fiamme visto come la schiena di un uomo sofferente. L’immagine di un incendio ferroviario, di cui parla la poesia, prende cioè la forma di un’infiammazione spinale, nella quale le vertebre sono appunto descritte alla stregua di vagoni bloccati dal dolore. La colonna dorsale apparirà così come un convoglio rovente che attraversa il corpo del malato: la schiena, come una campagna, solcata da un treno che semina ovunque scintille di dolore. Da parte loro, le parole dei versi comporranno sulla pagina una sorta di trenino, specie laddove figurano, ad unirle, i trattini, quasi fossero i respingenti dei vagoni. 99

Lo spunto successivo, più esplicito, viene invece spiegato nella citazione che precede i versi. Si tratta di un fatto di cronaca non certo eccezionale, ma ricco di una bizzarra energia espressiva, e degno dei migliori effetti speciali. Pensiamo a una notte d’estate in campagna, lungo una distesa silenziosa e palpitante. Nel buio, risuona il fischio di una locomotiva che si avvicina, finché lo sferragliare della macchina irrompe fragorosamente sulla scena. E qui comincia il dramma: come si legge nella relazione tecnica, commossa fino al lirismo, “fasci di scintille” schizzano dalle ruote di un vagone, rimaste inceppate per un qualche guasto, e danno fuoco alle terre confinanti. Ascoltando il racconto dell’incidente, mi è venuto spontaneo immaginare che il convoglio, scendendo dal nord, attraversasse tutta la penisola come un fiammifero magico, sfregato lungo una superficie scabra. L’Italia, scatoletta di cerini, e il treno che l’accenda tutta, da cima a fondo. La cometa presente nel titolo non fa che dilatare questo sentimento pirico, come di fuoco prodotto da un’abrasione violenta. E siamo al terzo punto: accanto a questa notizia, si staglia un ricordo storico, da antico sussidiario delle scuole medie. Dopo la battaglia di Canne, qualcuno (forse Cornelio Nepote) racconta che Annibale si reca nell’Agro Falerno, dove si accampa. Il suo nemico, Quinto Fabio Massimo, coglie il momento propizio e riesce ad accerchiarlo, ma il comandante cartaginese escogita un trucco memorabile. Calata la notte, legate delle fascine alle corna di ben duemila (duemila?) buoi, fa incendiare quelle torce viventi e le spinge, terrorizzate, contro i nemici. È un bell’esem100

pio di contagio da paura, paura che si trasmette dalle bestie ai romani, travolgendoli in una fuga cieca, disperata, frenetica. Così Tito Livio: “Al calare delle tenebre il campo fu levato in silenzio; i buoi furono spinti un poco innanzi alle insegne. Come furono giunti alle falde dei monti e alle strette, d’un tratto fu dato il segnale di lanciare le mandre con le corna accese su per le montagne ch’eran di fronte, e lo stesso terrore delle fiamme splendenti loro sul capo e il calore che già entrava nel vivo alla base delle corna cacciava i buoi innanzi come impazziti. A quella repentina incursione si videro fiammeggiare intorno tutti gli arbusti non altrimenti che se ardessero i boschi e le montagne, e il vano agitar delle teste che attizzava le fiamme dava l’impressione di uomini che scorrazzassero in tutte le direzioni. Quelli ch’erano stati messi a guardare il passo, come videro i fuochi sulle alture e sopra le loro teste, credettero d’essere accerchiati e abbandonarono il posto; e benché si volgessero verso le più alte cime, là dove le fiamme apparivano meno fitte, come verso la via più sicura, nondimeno incapparono in alcuni buoi sbandati fuor dalle loro mandre. E dapprima, vedendoli da lontano, ristettero attoniti al prodigio di esseri che spiravano fiamme; poi, come si avvidero dell’inganno tutto umano, e pensando che quella fosse un’insidia, si diedero a fuga ancor più tumultuosa. E si scontrarono anche con nemici di leggera armatura; la notte però, eguale essendo d’ambe le parti il timore, ritenne gli uni e gli altri fino a giorno dal combattere. E frattanto Annibale, fatte passare tutte le sue truppe oltre il valico, e 101

sul valico stesso avuta ragione di alcuni nemici, andò ad accamparsi nell’agro alifano”. Infiammazioni nervose, incendi ferroviari, bovini arsi vivi: fin qui l’associazione d’idee è ancora abbastanza lineare. Ma ecco la quarta e ultima suggestione, derivata da un saggio di Jurgis Baltrusˇaitis, La ricerca di Iside: “Dionigi di Alicarnasso narra che quando Ercole traversò l’Italia con i buoi di Gerione, un vitello si allontanò dalla mandria fuggendo fino alle coste della Sicilia. Tutte le regioni traversate dal vitulus presero il nome di Vitulia, che perse la v e divenne Italia”. Anche altri autori, tra cui Timeo, Festo e Varrone, misero in connessione il termine “Italia” con il latino “vitulus” (vitello). Ho scaricato da internet un intero volume con questo titolo: Descrittione di tutta l’Italia, et isole pertinenti ad essa. Di fra Leandro Alberti bolognese. Nella quale si contiene il sito di essa, l’origine, & le signorie delle città, & de’ castelli; co’ nomi antichi, & moderni; i costumi de popoli, & le conditioni de paesi. Ne cito uno stralcio: “[La nostra penisola] fu primieramente Italia dimandata Saturnia dal detto Saturno. Doppo fu chiamata APENNINA (come dimostra Antioco Siracusano) da Apino ultimo Re de gli Dei d’Italia, la quale è interpretata TAURINA. Et dice Catone, che per aventura così da i Greci fu nominata per gli Buoi d’Ercole, overo (come scrive Ellanico) da i Buoi grassi, et buoni che nutrisce Italia, et forse ancora dal Vitello scampato dell’armento d’Ercole, secondo Erodoto, et Ellanico Lesbio, et Dionisio Alicarnaseo. Il cui testimonio ci arreca, et così questo fatto racconta; Cacciando Ercole i buoi di Gerione ad Ar102

go dell’Italia, et fuggendo un Vitello, overo Toro fuori dell’armento, et passando per molti paesi, et arrivando allo stretto canale di Sicilia, et quello notando, entrò nell’Isola. Onde passando Ercole in quella, et diligentemente cercandolo, et interrogando gl’Isolani se haveano veduto detto Vitello, et quei (non havendo cognitione della lingua Greca) non l’intendendo, ma pur ritenendo la memoria del detto nome, cominciaro a nominare tutti quei luoghi per i quali era passato il Vitello, o sia Toro, VITULLIA, overo Taurina, il qual nome poi ritenne”. Insomma, uno chiede di un vitello, quelli capiscono “itellia”, e il paese finisce per chiamarsi Italia. Ricapitolando: l’Italia come la terra su cui è passato un vitello smarrito, terra che da quell’animale prende nome; buoi con le corna in fiamme che fuggono via; treni con i vagoni bruciati che incendiano la penisola; un attacco di discopatia che appicca il fuoco alla schiena di un paziente. Il risultato di questa catena di equazioni ci dice quindi: l’Italia-Vitellia come un corpo malato percorso da fitte acutissime. Di tutto ciò dibattono quei versi. A forza di procedere con i freni tirati, il testo e le sue parole-trattino hanno preso fuoco. Finché da ultimo, come fosse nei titoli di coda, l’io stesso si rivela “fricativo”, prodotto dello sforzo che risulta dal semi-anagramma fra “ritratto” e “attrito”. La sofferenza è la pietra molare su cui affilare la nostra identità. PS. (Queste prose, perciò, sono gli ultimi focolai delle scintille sparse dal treno in corsa). 103

Infine: treni come spermatozoi, creature caudate che corrono verso la fecondazione, per sparpagliare i loro semi nel mondo.

NOTA Nel volume compaiono alcuni versi, espressioni o brani tratti dai seguenti autori: David Grossman (p. 3), Ibn Bishrî (p. 10), Karl Kraus (p. 14), Paul Valéry (pp. 15 e 46-47), Henri Michaux (p. 18), Georges Duby (p. 33), Rainer Maria Rilke (p. 37), Arthur Rimbaud (p. 51), Jean-Bertrand Pontalis (p. 66), Ennio Flaiano (p. 71), Aleksàndr Pusˇkin (p. 74), Valentino Zeichen (p. 79), Jaroslav Mikolajewski (p. 82). Altri passi provengono invece da Valerio Magrelli, Ora serrata retinae (p. 35), Esercizi di tiptologia (pp. 10, 16, 42 e 98-99), Didascalie per la lettura di un giornale (pp. 48 e 51).