La valle del Sagittario e la conca peligna, Abruzzo, tra il IV e il I secolo A.C.: Dinamiche e sviluppi della romanizzazione 9781407313924, 9781407343525

The Valley of Sagittarius and the Peligna Dell between the fourth and first centuries BC: Trends and Delvelopments of Ro

194 51 51MB

Italian Pages [633] Year 2015

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

La valle del Sagittario e la conca peligna, Abruzzo, tra il IV e il I secolo A.C.: Dinamiche e sviluppi della romanizzazione
 9781407313924, 9781407343525

Table of contents :
Front Cover
Title Page
Copyright
Contents
List of Figures
Premessa
I. Storia degli studi
II. I Peligni nelle fonti latine e greche
III. Caratteri geografici
IV. Analisi dei contesti archeologici
V. Sintesi dei dati
VI. Conclusioni
APPENDICE I
APPENDICE II
APPENDICE III
Parte II: Catalogo
Catalogo delle tombe e dei materiali
Catalogo delle iscrizioni
Summary
BIBLIOGRAFIA
Abbreviazioni

Citation preview

BAR  S2735  2015   DIONISIO  LA VALLE DEL SAGITTARIO E LA CONCA PELIGNA, ABRUZZO, TRA IL IV E IL I SECOLO A.C.

9 781407 313924

B A R

La valle del Sagittario e la conca peligna, Abruzzo, tra il IV e il I secolo A.C. Dinamiche e sviluppi della romanizzazione

Anna Dionisio

BAR International Series 2735 2015

La valle del Sagittario e la conca peligna, Abruzzo, tra il IV e il I secolo A.C. Dinamiche e sviluppi della romanizzazione

Anna Dionisio

BAR International Series 2735 2015

ISBN 9781407313924 paperback ISBN 9781407343525 e-format DOI https://doi.org/10.30861/9781407313924 A catalogue record for this book is available from the British Library

BAR

PUBLISHING

Contents

List of Figures............................................................................................................................................... iv Parte I Premessa������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������ 1 Ringraziamenti���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 2 Nota metodologica��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 3 I. Storia degli studi��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 5 1. I secoli XV-XVII ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������ 5 2. Dal XVIII alla prima metà del XX secolo����������������������������������������������������������������������������������������������� 7 3. Dalla seconda metà del XX secolo ad oggi. L’archeologia scientifica�������������������������������������������������� 9 II. I Peligni nelle fonti latine e greche�������������������������������������������������������������������������������������������������������� 12 1. Testimonianze a carattere geografico����������������������������������������������������������������������������������������������� 12 2. Testimonianze relative alla religiosità e al mito; usi e costumi �������������������������������������������������������� 17 3. Documenti sulla storia dei Peligni e sui loro rapporti con Roma ����������������������������������������������������� 20 4. La ripartizione del territorio in età romana. Centuriazione�������������������������������������������������������������� 31 III. Caratteri geografici������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 32 1. Caratteristiche fisiche ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 32 2. Influenze della conformazione territoriale sul popolamento����������������������������������������������������������� 32 3. Individuazione di comprensori ��������������������������������������������������������������������������������������������������������� 33 IV. Analisi dei contesti archeologici����������������������������������������������������������������������������������������������������������� 35 1. La Valle del Sagittario������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������ 35 1.1. La valle del Sagittario: assetto territoriale e viabilità............................................................... 35 1.2. Cronache di rinvenimenti antecedenti gli scavi scientifici........................................................ 37 1.3. Le necropoli nel territorio di Anversa degli Abruzzi: stato della documentazione................... 39 1.4. Coccitelle.................................................................................................................................. 40 1.5. Fonte Curzio ............................................................................................................................ 47 1.6. Cimitero dei Pagani- Cava di Arena.......................................................................................... 50 1.7. Iscrizioni dal territorio di Anversa e dalle aree limitrofe.......................................................... 53 1.8. Sequenza cronologica delle tombe delle tre necropoli............................................................ 54 1.9. La Valle del Sagittario nel periodo della romanizzazione: sintesi............................................. 54 2. Corfinio e Ager Corfiniensis��������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 56 2.1. Corfinio nel quadro del territorio dei Peligni: assetto topografico e vie di comunicazione..... 56 2.2. Topografia................................................................................................................................ 57 2.3. Il centro urbano. Fasi dello sviluppo insediativo...................................................................... 58 2.4. L’area suburbana meridionale ................................................................................................. 60 2.5. Le necropoli suburbane............................................................................................................ 62 2.6. I vici occidentali: Piano S. Giacomo e Colle S. Martino ........................................................... 76 2.7. L’area orientale e la fascia pedemontana del Morrone............................................................ 76 3. Sulmona- Ager Sulmonensis������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 86 3.1. Sulmona e il suo rapporto con il territorio e la viabilità .......................................................... 86 3.2. Topografia di Sulmo e del suo territorio .................................................................................. 87 3.3. Fasi dell’impianto urbanistico.................................................................................................. 88 3.4. L’area periurbana...................................................................................................................... 93 3.5. La località Fonte d’Amore- Santa Lucia .................................................................................. 100 4. Ocriticum ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 117 4.1. Topografia e storia del sito .................................................................................................... 117 4.2. L’area sacra ............................................................................................................................ 118 5. Interpromium e il problema dei confini territoriali������������������������������������������������������������������������� 120 5.1. Storia delle ricerche............................................................................................................... 121 5.2. Evidenze funerarie.................................................................................................................. 121 5.3. Il contributo della documentazione epigrafica....................................................................... 123 i

V. Sintesi dei dati ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 124 1. Mutamenti e persistenze nel sistema insediativo e nei rapporti dei centri con il territorio����������� 124 1.1. La valle del Sagittario............................................................................................................. 124 1.2. Corfinio................................................................................................................................... 125 1.3. Sulmona e ager Sulmonensis................................................................................................. 125 2. Trasformazioni nello spazio dei morti, nel rituale funerario e nei corredi ������������������������������������� 126 2.1. Topografia.............................................................................................................................. 126 2.2. Strutture................................................................................................................................. 127 2.3. Rituale ................................................................................................................................... 128 3. Mutamenti nella cultura materiale ������������������������������������������������������������������������������������������������ 129 3.1. Tipologia delle forme ceramiche............................................................................................ 131 3.3. Conclusioni a proposito della cultura materiale..................................................................... 154 4. La lingua e la scrittura��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 155 4.1. Dati quantitativi, cronologia e distribuzione.......................................................................... 156 4.2. La documentazione epigrafica dai territori di Corfinio e Sulmona: dati quantitativi............. 158 4.3. Funzione delle iscrizioni di Corfinio e Sulmona ed elementi di cronologia ........................... 159 4.4. Le attestazioni di gruppi familiari .......................................................................................... 160 4.5. Lingua e scrittura: linee per una comprensione del processo evolutivo................................ 161 5. Trasformazioni politiche ed istituzionali nel periodo della romanizzazione����������������������������������� 164 5.1. Vici e pagi: per una comprensione dei termini...................................................................... 164 5.2. La documentazione epigrafica e le attestazioni delle magistrature locali ............................. 165 5.3. L’età romana e l’introduzione delle magistrature municipali................................................. 166 5.4. Altre cariche pubbliche attestate in età augustea e imperiale............................................... 169 6. Elementi del culto��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 169 6.1. Il culto di Ercole...................................................................................................................... 169 6.2. I culti femminili....................................................................................................................... 173 6.3. Altre divinità e loro collegi sacerdotali................................................................................... 184 VI. Conclusioni����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 186 Appendici Appendice I. Tavola cronologica��������������������������������������������������������������������������������������������������������� 190 Appendice II. Evidenze archeologiche del territorio peligno segnalate nelle Notizie degli Scavi������� 193 Appendice III. Documentazione di archivio���������������������������������������������������������������������������������������� 206 Parte II Catalogo delle tombe e dei materiali������������������������������������������������������������������������������������������������������ 215 Anversa degli Abruzzi�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 215 Coccitelle....................................................................................................................................... 215 Fonte Curzio.................................................................................................................................. 286 Cimitero dei Pagani....................................................................................................................... 309 Corfinio����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 327 Via di Pratola- scavi De Nino......................................................................................................... 327 Via di Pratola- Scavi 1994.............................................................................................................. 372 Madonna delle Grazie................................................................................................................... 382 IMpianata...................................................................................................................................... 388 Fonte S. Ippolito- Santuario di Ercole............................................................................................ 412 Sulmona���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 444 Fonte d’Amore- Santa Lucia........................................................................................................... 444 Santuario di Ercole Curino............................................................................................................. 506 Catalogo delle iscrizioni������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������512 Valle del Sagittario������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������ 512 Scanno........................................................................................................................................... 512 Villalago......................................................................................................................................... 512 Cocullo.......................................................................................................................................... 513 Prezza............................................................................................................................................ 513 Ager Corfiniensis��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 514 Corfinio......................................................................................................................................... 514 Raiano........................................................................................................................................... 563 ii

Vittorito......................................................................................................................................... 564 Ager Sulmonensis�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 565 Pratola Peligna.............................................................................................................................. 565 Roccacasale................................................................................................................................... 566 Sulmona........................................................................................................................................ 566 Bugnara......................................................................................................................................... 589 Introdacqua................................................................................................................................... 590 Pettorano Sul Gizio........................................................................................................................ 591 *Ocriticum������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������ 592 Cansano......................................................................................................................................... 592 Pacentro........................................................................................................................................ 593 Pagus Interpromium��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 593 Popoli............................................................................................................................................ 593 Tocco da Casauria.......................................................................................................................... 595 Torre de’passeri............................................................................................................................. 596 San Valentino in Abruzzo Citeriore................................................................................................ 597 Pagus Ceianus- Scafa..................................................................................................................... 598 Superaequum�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 599 Casteldieri..................................................................................................................................... 599 Molina Aterno............................................................................................................................... 600 Secinaro......................................................................................................................................... 601 Castelvecchio Subequo................................................................................................................. 602 Summary�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 604 Bibliografia����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 606 Abbreviazioni������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 624

iii

List of Figures

Fig. 1. Mappa archeologica di Corfinio del Colella�������������������������������������������������������������������������������������8 Figg. 2-3. Particolari della fronte della chiesa di S. M. della Croce a S. Valentino������������������������������������12 Fig. 4. Il territorio peligno e la Valle del Sagittario.�����������������������������������������������������������������������������������36 Fig. 5. Anversa degli Abruzzi. Necropoli e segnalazioni di affioramenti, costruzioni antiche�������������������39 Fig. 6. Planimetria della necropoli di Coccitelle����������������������������������������������������������������������������������������41 Fig. 7. Ubicazione della necropoli di Fonte Curzio������������������������������������������������������������������������������������48 Fig. 8. Planimetria del settore scavato della necropoli di Fonte Curzio����������������������������������������������������48 Fig. 9. Fotografia delle pendici del colle Arenale��������������������������������������������������������������������������������������50 Fig. 10. Fotografia dell’apertura della tomba 13 di Cimitero dei Pagani al momento dello scavo �����������51 Fig. 11. Mappa catastale con evidenze archeologiche�����������������������������������������������������������������������������60 Fig. 12. Corfinio, tempietto di via di Pratola, pianta���������������������������������������������������������������������������������62 Fig. 13. Nuclei cementizi di due mausolei di età imperiale in via di Pratola���������������������������������������������67 Fig. 14. Resoconto, opera di A. De Nino, di un rinvenimento di monete a Corfinio.��������������������������������75 Fig. 15. Planimetria del santuari di S. Ippolito������������������������������������������������������������������������������������������77 Fig. 16. Schizzo della planimetria della necropoli dell’Impianata�������������������������������������������������������������81 Fig. 17. Carta dell’ager Sulmonensis���������������������������������������������������������������������������������������������������������89 Fig. 18. Fiancata del santuario, con strutture in reticolato in evidenza��������������������������������������������������101 Fig. 19. Foto aerea del santuario in corso di scavo���������������������������������������������������������������������������������102 Fig. 20. Prospetto e planimetria del santuario di Ercole Curino�������������������������������������������������������������103 Fig. 21. Donarium al momento della prima campagna di scavo.������������������������������������������������������������104 Fig. 22. Mosaico pavimentale del sacello�����������������������������������������������������������������������������������������������104 Fig. 23. Mappa catastale con indicazione dell’ubicazione dell’area della necropoli�������������������������������108 Fig. 24. Santa Lucia- sezione della mappa catastale con indicazione delle zone riportate���������������������109 Fig. 25. Santa Lucia- Fonte d’Amore: sezione. Fonte: Archivio della Soprintendenza di Chieti.��������������110 Fig. 26. Santa Lucia- Fonte d’Amore: planimetria (1 parte)��������������������������������������������������������������������110 Fig. 27. Santa Lucia- Fonte d’Amore: planimetria (2 parte)��������������������������������������������������������������������111 Fig. 28. Santa Lucia- Fonte d’Amore: planimetria (3 parte)��������������������������������������������������������������������112 Fig. 29. Veduta dall’alto del tempio italico con la copertura del deposito votivo�����������������������������������119 Fig. 30. Tempio romano��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������119 Fig. 31. Il poligono individua la probabile estensione dell’ager di Interpromium.����������������������������������120 Fig. 32. Rilievo di Mondragone. Napoli, Museo Archeologico Nazionale�����������������������������������������������184

iv

Premessa

Tale particolare impostazione metodologica non ha e non può avere, però, pretese di esaustività. I dati cui ho fatto riferimento sono stati, almeno in una parte dei casi, quelli già disponibili da lungo tempo, poiché molti degli scavi sono stati condotti svariati decenni fa, anche se in gran parte non sono mai stati pubblicati; ma le ricerche sul territorio sono ben lontane dal dirsi concluse, e d’altra parte un’enorme messe di dati archeologici ed epigrafici è andata perduta a causa di scavi effettuati prima dell’introduzione delle correnti metodologie scientifiche, dei saccheggi indiscriminati che hanno alimentato il mercato antiquario e dei ripetuti e consistenti furti e dispersioni che le collezioni museali hanno subito nel XX secolo.

Questo lavoro è nato con lo scopo di dare risposta a due problemi fondamentali per la comprensione della storia peligna; e, di conseguenza, della storia dei rapporti tra i popoli sabellici e Roma, per via della centralità, geografica ma anche ideale, dei Peligni rispetto a tutti gli altri Italici, della loro diretta e precoce esposizione alle influenze provenienti dal versante tirrenico e dell’altrettanto precoce e consapevole interazione con il mondo romano. Il primo problema, che rappresenta il filo conduttore del presente studio, è la nostra ancora scarsa comprensione del fenomeno della romanizzazione nella valle peligna. Tale processo presenta, in tutto il mondo italico in età ellenistica, dei connotati concreti e delle conseguenze tangibili1: le tendenze storiografiche più recenti hanno rivalutato lo stesso concetto di “romanizzazione”2 contro la tendenza, invalsa fino a poco tempo prima, di sminuirne la portata e ridurlo a mera ed opinabile categoria interpretativa3. Il secondo problema, invece, è di carattere metodologico e concerne la condizione, certamente lontanissima da quella ideale, dei mezzi e delle fonti di informazione disponibili per portare a termine tale ricerca. Più che negli altri territori sabellici ed italici, infatti, nella conca peligna si assiste ad una notevole discrepanza tra l’enorme messe di documentazione disponibile, storica, epigrafica ed archeologica, e lo stato frammentario e per nulla sistematico dei risultati delle ricerche condotte fino ad oggi, nella maggior parte dei casi non pubblicati e di conseguenza sottratti alla fruizione da parte di studiosi e non.

Una lettura del territorio e del sistema insediativo si presenta oggi come prioritaria per comprendere le modalità e i tempi della romanizzazione, ed è sicuramente più agevole che in passato, da una parte per via dei risultati del lavoro del Wonterghem (1984), di impostazione topografica e di grande completezza e precisione, che raccolse e sistemò in un insieme organico e coerente una buona parte dei dati noti fino a quel momento; e dall’altra grazie al notevole incremento delle ricerche in diversi luoghi della valle peligna e della valle del Sagittario cui si è potuto assistere negli ultimi due decenni: la scoperta di tre nuove necropoli nella valle del Sagittario e di una necropoli connessa con il santuario di Ercole Curino e con un abitato sito nelle immediate vicinanze; gli scavi urbani di Sulmona, che hanno permesso di comprendere la successione delle fasi edilizie della città; l’identificazione e lo scavo negli anni ‘90 di un intero santuario, prima sconosciuto, nel territorio corfiniese; infine, la scoperta di un importante complesso formato da santuario, abitato e necropoli nel territorio dell’attuale Cansano, a SE di Sulmona, sono i principali elementi di novità che hanno, di volta in volta, corretto o confermato la lettura del territorio in esame ed arricchito la nostra comprensione tanto del processo di romanizzazione dell’area, quanto delle modalità pratiche e dei tempi con cui essa si svolse, modificando le situazioni preesistenti ma mai stravolgendole, con una portata differente da comprensorio a comprensorio le cui cause si è tentato di evidenziare nelle diverse sottosezioni di questo lavoro.

La mia ricerca è il risultato di un impegno in ambedue le direzioni, e rappresenta un tentativo di ricostruire il fenomeno di progressiva integrazione della popolazione locale con i molteplici aspetti della “romanità” –intesa, si vedrà, come sistema economico, sociale, politico, ma anche linguistico, ideologico, valoriale e religioso-, che è impossibile considerare il frutto di una mera imposizione esterna: è emblematica in questo senso il termine “autoromanizzazione”, che F. Coarelli cita introducendo un lavoro sull’Umbria4, ma che si adatta a mio avviso perfettamente al contesto in esame. Lo studio è stato condotto mediante uno spoglio il più possibile completo e accurato di tutte le tipologie di fonti di informazione disponibili, e mediante la correlazione tra esse; il risultato, pertanto, è un’operazione di sistematizzazione dei risultati delle ricerche finora effettuate sul territorio5.

inseriti i dati sotto forma di schede di diverso formato (scheda-sepoltura; scheda-reperto; scheda-iscrizione), tutte corredate da fotografie e documentazione grafica. Ciò ha permesso il rapido richiamo delle informazioni, la comparazione tra le classi e le forme dei materiali ai fini tipologici, ma anche un rapido esame dei singoli contesti, soprattutto a livello funerario, e, nel caso di dispersione de corredo, una maggiore possibilità di individuare i materiali o gruppi di materiali probabilmente pertinenti ad una tomba. Inoltre, soprattutto per quanto riguarda la documentazione epigrafica, un valido aiuto è stato fornito dalla possibilità di richiamo di elementi interni al testo. Ringrazio infinitamente, per avermi fornito il programma già adattato alle mie esigenze, il dott. Emanuele Giannini e la prof. Piana Agostinetti.

Cfr. Toynbee 1981; D'Ercole, Copersino 2003, p. 335. Vd. Coarelli, Nota introduttiva, in Sisani 2007, pp. 9-11. 3 Mattingly 2004, p. 5. 4 Coarelli, cit. 5 Una parte significativa del lavoro preliminare è stata svolta mediante l’ausilio di un database (File Maker), in cui sono stati progressivamente 1 2

1

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Sulmona; alla dott. Gabriella Angeli Bufalini, della sezione numismatica del Museo di Palazzo Massimo alle Terme a Roma; e alla dott. Graziella Ruggi, del Museo Nazionale di Napoli, per la fotografia del rilievo di Mondragone (CE).

Ringraziamenti Al termine del mio studio desidero vivamente ringraziare tutti coloro che, in un modo o nell’altro, hanno contribuito a renderlo possibile.

Ringrazio davvero moltissimo il dott. Emanuele Giannini, che mi ha fornito un apposito programma per creare il database dei dati (File Maker) che poi sono confluiti nel catalogo. Mi ha facilitato enormemente il lavoro di archiviazione, confronto e studio tipologico, e mi ha permesso di ricostruire, sulla base delle cronache antiche, alcuni contesti della necropoli di via di Pratola a Corfinio. Inoltre, ringrazio il dott. Marco Filippini per l’aiuto nella traduzione dell’abstract.

Ringrazio innanzitutto i miei tutors dell’Università della Sapienza: il prof. Adriano La Regina, la prof. Maria Paola Baglione e la prof. Paola Piana Agostinetti. Grazie alla sollecitudine e alla particolare attenzione di ognuno dei tre per aspetti diversi, ho potuto tentare di integrare nel mio lavoro più punti di vista: la prof. Piana è stata sempre molto disponibile e mi ha dato un grandissimo aiuto soprattutto per quanto riguarda lo studio dei contesti funerari e dei materiali; la prof. Baglione mi ha indirizzata verso una comprensione il più possibile globale dell’assetto territoriale e topografico antico, integrata con la lettura attenta e diretta delle fonti storiche. Quanto al prof. La Regina, che ha messo a mia disposizione una quantità ingente di materiale tanto bibliografico quanto fotografico e di altro tipo, e sul cui appoggio ho sempre potuto contare, il suo costante interesse per gli aspetti storici ed epigrafici del mio studio, la sua profonda conoscenza del territorio abruzzese e la sua cultura immensa sono stati per me un continuo stimolo e rappresenteranno sempre un esempio da seguire.

Un sentito grazie va anche al personale della Soprintendenza abruzzese, in particolare agli impiegati dell’Ufficio Catalogo del Museo Nazionale di Chieti, Laura De Lellis e Paolo Castracane, alla dott. Silvia Serano del Museo della Civitella, ai fotografi Mauro Vitale (che è l’autore delle fotografie dei materiali della tomba 8 di Anversa degli Abruzzi-Fonte Curzio), e Marcello Iannicca, ai bibliotecari della Soprintendenza Rita Cremonese, Giovanni Zuccarini e Lucrezia Tollis, ai custodi del Museo della SS. Annunziata di Sulmona ed ai responsabili dell’archivio grafico e dei documenti di Palazzo Zambra a Chieti, particolarmente alla dott. Marina Pietrangeli. Ognuno di loro si è adoperato per essermi utile in tutti i modi.

Ringrazio il Soprintendente nel periodo della mia tesi di dottorato, dott. Andrea Pessina, per avermi concesso tutti i permessi e le autorizzazioni necessari allo svolgimento delle ricerche, l’ispettrice di Sulmona dott. Rosanna Tuteri e l’allora ispettrice di Corfinio dott. Emanuela Ceccaroni, per avermi permesso di visionare e studiare i materiali e la documentazione grafica, planimetrica e fotografica, e per tutto l’aiuto che mi hanno fornito in questi anni. Un grazie va inoltre alla dott. Cinzia Cavallari, attuale ispettrice di Corfinio.

Ringrazio molto anche i miei compagni del corso di dottorato: in particolare il dott. Biagio Giuliani e la dott. Daniela Fardella. Un ringraziamento va anche a tutti coloro che si sono offerti di aiutarmi in qualsiasi modo, tra cui Manolo Terreri, che mi ha dato un aiuto insostituibile nell’uso dei programmi informatici; la dott. Roberta Di Renzo, per un lavoro che anni fa abbiamo svolto insieme sull’iscrizione di San Donato a San Valentino in Abruzzo Citeriore, i cui risultati ho in parte utilizzato nella scheda dedicata; Diego Di Domizio per avermi segnalato e mostrato diverse iscrizioni nel territorio di Interpromium e Gilberto Di Biase per utili spunti a proposito dello strumento musicale di Sant’Ippolito e degli strumenti musicali nell’antichità.

Ringrazio anche la direttrice del Museo di Chieti, dott. Maria Ruggeri, e il dott. Vincenzo d’Ercole, rispettivamente per quanto riguarda la consultazione degli archivi e dei materiali conservati a Chieti e per la documentazione di scavo di Corfinio-Sant’Ippolito e Madonna delle Grazie. Ringrazio, vivamente e di tutto cuore, la prof. Raffaella Papi e la prof. Valeria Acconcia, che mi hanno seguita nel percorso universitario e non mi hanno fatto mancare il loro aiuto nemmeno negli anni del dottorato. A Valeria va la mia ammirazione, come esempio di ciò che dovrebbe essere una studiosa.

La persona che devo ringraziare maggiormente è il dott. Giuseppe Ferrante, con cui ho la fortuna di condividere una buona parte della vita, per avermi aiutata in ogni occasione di bisogno, per la sollecitudine e la pazienza con cui è stato con me nelle ricognizioni a Corfinio, Sulmona e nella valle del Sagittario, per aver sopportato anche le mie assenze ed essersi sempre mostrato leale e generoso nei miei confronti.

Un grande grazie anche alla dott. Letizia Brunetti, direttrice del Museo di Corfinio, che mi ha permesso di accedere ai locali e mi ha fornito alcuni utilissimi spunti di riflessione; al dott. Ezio Mattiocco, con cui ho avuto un proficuo colloquio e che mi ha messo a disposizione una buona quantità di pubblicazioni che altrimenti avrei dovuto reperire con estrema difficoltà; alle prof. Annalisa Polosa e Maria Cristina Mancini, per la disponibilità dimostratami e per la bibliografia riguardante i rinvenimenti monetali di

Infine, ma non per ultimi, ringrazio i miei familiari. Non è il luogo per considerazioni a carattere personale (altrimenti la lista dei ringraziamenti si allungherebbe all’infinito), ma tre cose hanno inciso sulla conduzione di questo lavoro: la curiosità e l’amore per la conoscenza, che mi hanno trasmesso; l’educazione all’onestà e ad evitare le strade facili ed i compromessi; e soprattutto, l’appoggio

2

Premesa

incondizionato, e l’idea secondo cui i figli non sono strumenti da trasformare a propria immagine (come troppo spesso accade), ma devono essere incoraggiati a realizzare la propria vocazione.

All’interno del corpus delle testimonianze archeologiche ho dovuto operare con metodologie differenti a seconda dello stato della documentazione, che –si è detto più volteè molto disomogenea.

Nota metodologica

È possibile infatti distinguere diversi tipi di situazioni:

I contesti e materiali archeologici qui presentati sono in massima parte inediti.

1. Presenza di materiali sporadici segnalati o conservati in musei e collezioni, senza nessun contesto di riferimento; il valore documentario di tali reperti è –ovviamente- quasi sempre limitato; 2. Tombe o gruppi di tombe rinvenuti in epoche antiche –fine ‘800, prima metà del ‘900- di cui esistono descrizioni spesso non esaurienti e i cui corredi sono stati smembrati o dispersi; è il caso, per fare un esempio, delle sepolture o gruppi di sepolture segnalati in moltissime località minori, di cui nell’Appendice 1 saranno fornite sintetiche descrizioni; a volte i materiali e i contesti, se ricostruibili, possono essere di qualche utilità ai fini della comprensione della distribuzione del popolamento e delle piccole differenze nel costume tra località vicine; 3. Intere necropoli descritte con una certa oggettività e precisione, ma indagate senza l’ausilio delle metodologie archeologiche scientifiche: è il caso delle grandi campagne di scavo –condotte tra l’altro con metodi all’avanguardia per l’epocadel De Nino a Sulmona e soprattutto a Corfinio; restano in molti casi relazioni puntuali, a volte disegni accurati ed associazioni di corredo, ma mancano del tutto fotografie, planimetrie e dati antropologici. Fino a tempi recentissimi queste sono state le uniche informazioni a disposizione per quanto riguarda l’ambito funerario, tanto più che fino agli anni ’70 la documentazione scientifica da scavo era molto scarna e insufficiente. 4. Scavi sistematici effettuati dopo gli anni ’70 del XX secolo: le ricerche nelle tre necropoli di Anversa degli Abruzzi, Corfinio-Impianata e Via di Pratola (scavi ’94), Sulmona-Fonte d’Amore. Queste indagini hanno fornito la maggioranza assoluta dei dati, ancora quasi completamente inediti, su cui si basa il presente studio.

Dal momento che una parte del lavoro è stata condotta anche mediante l’ausilio delle cronache dei rinvenimenti ottocenteschi, per lo più opera di Antonio De Nino, stilate per le Notizie degli Scavi (Appendice I) e in molti casi non pubblicate (Appendice II), l’ostacolo principale per una ricostruzione attendibile è dato dalla mancanza di sistematicità nel materiale a disposizione e nella limitatissima possibilità di identificare, tra i materiali sporadici delle collezioni museali, quelli descritti, in modo da ricostruire i singoli corredi. Questa situazione non si verifica invece là dove i contesti siano stati indagati in un tempo abbastanza recente; ma anche in questo caso, possono esservi limiti alla comprensione dovuti al carattere sovente “di emergenza” e parziale degli scavi, e alla mancanza di ricognizioni sistematiche che possano fornire una chiave di lettura per i contesti territoriali e per i meccanismi di distribuzione insediativa e del popolamento. La maggior parte del lavoro propriamente dedicato ai materiali archeologici (Sezione IV e catalogo delle tombe e dei materiali) è stata svolta sui contesti funerari, che sono quelli meglio attestati e da cui provengono le informazioni più consistenti (almeno limitatamente al comprensorio in esame) circa la società e l’economia dell’epoca, e dunque anche circa i rapporti tra tale società, o la sua classe dirigente, e il fenomeno, sempre più pressante nei secoli, della conquista romana. Il catalogo annesso, che rappresenta la trasposizione del database File Maker, comprende quasi 400 schedature di tombe, relative ad 8 necropoli distribuite tra la valle del Sagittario, Corfinio e Sulmona; le quasi 1100 schede di materiali appartengono in gran parte alle tombe e in tal caso sono distinte per corredo; ammontano a qualche centinaio, invece, i reperti provenienti dai santuari di S. Ippolito a Corfinio ed Ercole Curino presso Sulmona. Ho redatto inoltre un catalogo delle iscrizioni, con 273 testimonianze epigrafiche pertinenti all’arco cronologico compreso tra il IV secolo a.C. e il I secolo d.C. (alcune hanno cronologia leggermente diversa, per via del loro interesse ai fini del presente studio); dove possibile, nel caso di epigrafi tombali, le iscrizioni sono state riferite alla tomba di pertinenza. La trattazione adotta sempre un criterio topografico: l’esame dei diversi contesti, dei materiali e delle iscrizioni segue, in ogni capitolo, l’analisi del sistema insediativo. Si è fatta attenzione, in particolare, a non scindere i contesti tra loro correlati, ma a rendere ben evidente il nesso là dove il rapporto topografico tra tracce di abitati, necropoli e/o santuari suggerisce l’appartenenza ad uno stesso complesso.

I dati topografici, archeologici ed epigrafici sono stati poi integrati con l’apporto delle testimonianze degli autori classici (Sezione II. Fonti); ciò ha permesso anche, talvolta, di rettificare l’interpretazione di alcuni passi, che era data in passato per acquisita, oppure di confermarla sostanzialmente; e soprattutto di fare maggiore luce sul significato di alcuni termini e fenomeni che sono al centro dell’attenzione degli studiosi ormai da anni. La parte del lavoro successiva (sezione V. Sintesi) mira ad evidenziare, alla luce dei dati raccolti, gli effetti della romanizzazione sugli aspetti principali della vita della popolazione locale, operando cioè un rovesciamento di prospettiva rispetto a quanto sarebbe possibile desumere da un approccio solamente storico al problema. Pertanto

3

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

in questa sezione si effettua una sintesi delle evidenze in merito al mutamento del sistema insediativo e al processo di urbanizzazione, che avviene con tempi differenti a seconda dei comprensori; dei mutamenti e delle persistenze in ambito funerario; delle trasformazioni nella cultura materiale e nell’uso della lingua e della scrittura;

inoltre si approfondiscono alcuni aspetti significativi dell’organizzazione amministrativa e della religiosità, sempre nell’ottica della distinzione e della compresenza di aspetti che mutano e che permangono a partire dal momento dei primi contatti con Roma fino al periodo successivo alla guerra sociale6.

Nota. All’interno del testo, tombe, materiali ed iscrizioni sono citati mediante il rimando ai cataloghi in neretto. Le tombe sono indicate mediante una sigla iniziale che indica la necropoli di riferimento, seguita dal numero di catalogo (es. t. C 23= necropoli di Coccitelle, tomba n. 23). Per quanto riguarda i contesti smembrati e qui ricostruiti, o comunque non oggetto di scavi scientifici, il numero della tomba è indicato con due elementi separati da un trattino: il primo si riferisce al numero di pagina nella pubblicazione di riferimento (Notizie degli Scavi se priva di sigle; Forma Italiae se preceduta dalla sigla W), mentre il secondo è l’annata di pubblicazione (esempio: t. VP 350-1880= necropoli di via di Pratola, scavi De Nino, pubblicata in Notizie degli Scavi del 1880, pagina 350). I materiali sono citati con un numero di catalogo progressivo senza nessuna sigla (Cat. 1, 2, 3…); nel Catalogo, la scheda di ciascuna tomba, completa di planimetria e fotografie (dove disponibili), è seguita dalle schede dei materiali pertinenti, anch’essi corredati da disegni e fotografie. Le iscrizioni sono schedate in un catalogo a parte, con una numerazione progressiva preceduta dalla lettera E (Cat. E 1, E 2, E 3…). Ove non specificato altrimenti, la documentazione grafica e fotografica di materiali ed iscrizioni è opera di chi scrive; quella delle tombe è invece proveniente dall’Archivio della Soprintendenza Archeologica di Chieti. Per ulteriori dettagli sulle modalità di schedatura, vd. Nota introduttiva alla Parte II. Catalogo.

6

4

I. Storia degli studi

Corfinii quondam elucidatio7.

Scopo di questo capitolo è riassumere in breve i punti salienti degli studi che hanno riguardato la valle del Sagittario, la conca di Sulmona e tutto il territorio abitato in antico dai Peligni. Per l’esaustività e la puntualità della precedente sintesi operata dal Wonterghem, datata 1984, la sua storia degli studi sarà un costante punto di riferimento; tuttavia verrà approfondito il discorso relativo ad alcune opere che, a mio avviso, meritano osservazioni che vanno al di là della semplice menzione. Inoltre si tenterà, per la prima volta, un sunto dei lavori principali degli ultimi trent’anni, che verrà poi supportato nel seguito della tesi dall’analisi particolareggiata delle ultime ricerche e scoperte.

Pelignorum

Metropolis

brevis

Contemporaneamente, il medesimo fenomeno di riscoperta degli autori classici attira l’attenzione (in modo molto meno sorprendente: Sulmona è tuttora un vero museo a cielo aperto, mentre Corfinio era già da allora un modesto villaggio) su Ovidio e sulla sua patria Sulmona: un erudito locale sulmonese, Ercole Ciofano –cui oggi è intitolata una traversa di corso Ovidio- pubblica dapprima un’operetta intitolata Antiquissimae ac nobilissimae Urbis Sulmonis Descriptio, una cum Ovidii vita et effigie8, che nell’intento dell’autore avrebbe dovuto completare le descrizioni di Flavio Biondo e Alberti; in seguito sviluppa tale impostazione redigendo In omnia P. Ovidii Nasonis opera observationes una cum ipsius Ovidii vita et descriptione Sulmonis9.

1. I secoli XV-XVII L’avvio degli studi veri e propri sul territorio peligno si può far coincidere con l’inizio dell’età moderna. L’attenzione verso la storia, l’archeologia e la topografia della conca peligna, e in special modo delle città di Sulmona e Corfinio, è stata sempre viva fin dal XVI secolo negli studiosi ed eruditi locali e non. Diverse opere a carattere monografico hanno riguardato tali centri, ma dissertazioni sull’argomento sono state inserite anche in opere a carattere generale.

Un contributo alla localizzazione dei monumenti sul territorio è opera di Filippo Cluverio10, che nella prima parte del XVII secolo integrò lo studio dei classici con ricognizioni dirette per pubblicare la sua Italia Antiqua; il suo discepolo Luca Olstenio11, qualche decennio dopo, approfondì ulteriormente le conoscenze sull’Italia centrale. Il XVII secolo si conclude con la storia dei Peligni di E. De Matteis12, scritta attorno al 1677 ma rimasta incompiuta, e con altri scritti minori, tra cui il manoscritto intitolato Italia detecta, seu Corfini Monumenta plurimis ab Historicis excerpta Opusculum del canonico di Valva G. Mascitti13 e alcune parti dell’Historia Marsorum del Febonio, che di seguito saranno analizzate nel dettaglio, poiché contengono diversi riferimenti anche a territori poco noti e poco indagati, come la Valle del Sagittario, cui sarà dedicata una parte fondamentale di questo studio.

E’ sorprendente la considerazione che non solo nell’antichità, ma anche in piena età moderna è stata tributata alla città di Corfinio, che oggi è un paese di poco più di mille abitanti. Nel Medioevo era stata un punto di riferimento tanto civile quanto religioso per la presenza della cattedrale della diocesi di Valva, ma la consapevolezza dell’antichità della città e del ruolo centrale che doveva aver sempre mantenuto, almeno idealmente, perdurano nel corso dei secoli.

Muzio Febonio, nella sua Historia Marsorum, non tralascia di citare spesso la conca peligna, sovente rimandando a passi di autori antichi; per l’argomento della sua trattazione, l’interesse che mostra per questi territori è limitato, e si notano diverse inesattezze anche a livello di citazione e comprensione delle fonti.

Come già osservato dal Wonterghem, in opere di carattere generale del periodo umanistico e rinascimentale è presente una descrizione sommaria e assai poco attendibile di questi territori. Del 1453 è l’Italia illustrata di Flavio Biondo; del secolo successivo la Descrittione di tutta Italia di Leandro Alberti.

Per fare un esempio, l’esame di Liv. X, 22, in cui si nomina Milonia, dà spunto (non si capisce bene come) all’autore14 per affermare: Arcentur siquidem a Marsis Sangri amnis

Già a partire dal 1500 inizia a manifestarsi, come sopra accennato, un interesse particolare per la città di Corfinio: probabilmente contribuiscono a ciò diversi fattori, tra cui la preminenza data alla città nelle fonti classiche –il rilievo tributato ai testi antichi è una diretta conseguenza del clima dell’Umanesimo, ma perdura per tutta l’età moderna- e l’esistenza di resti romani ancora visibili sul territorio: così M. A. Lucchitti, canonico di Valva, pubblica, sul finire del secolo,

Lucchitti 1583. Ciofano 1578. 9 Ciofano 1583. 10 Cluverius 1624. 11 Holstenius 1666. 12 Per De Matteis vd. Pansa 1957-1960, pp. 121-122. 13 Vd. Pansa 1957-1960, p. 122 n. 289. 14 Febonio 1678, Lib. III, p. 110. 7 8

5

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

fontibus Samnites, cuius alteram ripae partem Peligni insident, a quibus Apennini Marsos dividunt, & illud quod intercedit terrae spatium inter ipsum amne, & Pelignorum fines, Milonia, Fresilia & Plistia, occupabant…

Cucullum Oppidum insidet, quod ex nominis affinitate ad Cuculum, quod Strabo via Valeria reponit, accommodari posset; si verba ipsius arriderent; & post Civitates dicit, cum elongetur ab Alba vltimo loco posita per X & amplius M. P.

In altri casi, però, le sue notizie sono abbastanza valide, ed in particolare per quanto riguarda la descrizione della valle del Sagittario. In un passo del libro III fornisce dei riferimenti riguardanti Scanno, il villaggio di Colle dell’Angelo e il pagus Betifulum, presso cui si dice passasse la Valeria15: Inter nos illiusque fluenta praecelsiora Appennini iuga protendunt, intra quae Scamnum… erat Collis Angeli pagus (de quo a Scamno in registro) Comes Simon filius Comitis Todini tenet Collem Angelum in Balba…ultra miliare a Scamno desitum, & Iouis Lanarij locus, per quem tractus Valeriae transibat, esse creditur, inter cuius ruinas C. Galdij titulum inuenimus.

Oltre al riferimento continuo alle fonti antiche è interessante la sua considerazione per la leggenda, riportata oltre, di San Domenico dei Serpari19, in cui alcuni studiosi contemporanei hanno individuato un’eco del culto di Angizia. Più avanti20 parla dei Superequani, collocandoli (a ragione) nella conca di Castelvecchio, a differenza del Biondo che li collocava oltre l’altopiano delle Cinque Miglia, in tutt’altra zona. Individua inoltre, sulla scorta di Plinio, la loro appartenenza all’ethnos peligno e nomina, tra le città principali, Castelvecchio, Secinaro, Macrano (di cui osserva le rovine, ipotizzando una città, seguito dal De Nino secoli dopo), Goriano Sicoli (che identifica con Stabula: vd. De Nino, Statulae, ipotesi condivisa anche dagli studiosi moderni tra cui il Wonterghem), Gagliano Aterno e Raiano, che considera però sorta sui resti dell’antica Corfinio: …Ex quo (=da Goriano Sicoli) III M. P. est Rodianum, ex relinquijs Corfinij excitatum… Ex ruinis tamen Macranae, superaequanorum Civitatis in ipsa Valle aliqua Oppidula excitata, quorum primatum, & rerum politia, & inhabitantum copia, & aedificiorum ornatu Gallianum tenet…

Scanno è quindi “in Balba”, ossia all’interno del territorio che gravita su Corfinio (Valva), e nei pressi, alla distanza di una pietra miliare dal centro, è stato rinvenuto un probabile luogo di culto dedicato a Giove Lanario, presso cui –già secondo le notizie dell’epoca- doveva passare la Valeria. L’iscrizione è CIL IX, 3088 (Cat. E 1), rintracciata dal Dressel a Scanno nella chiesa di S. Giovanni Battista, in cui si nomina un Gaidio Presente16, della tribù Sergia, primo tra gli abitanti di Betifulum a divenire decurione. Il Febonio continua: dopo il punto di rinvenimento dell’iscrizione il lago extenuatur in flumen, & per obstrusa praecipitatur in praeceps per montium angustias… & in profundum excavata Vallis… la Valle del Sagittario è descritta come talmente profonda che raramente i raggi del sole riescono a passarvi e che per il transito è necessario munirla di ponti… e inde per 4 mill. pass. solitarius, & occultus progrediens per Castrum (=Castrovalva), & Auersam (=Anversa degli Abruzzi) via sibi Sulmoni aperitur…

Sulmona è detta dallo studioso21 capitale del popolo che lui chiama dei Valerienses (…)quia vero hi sunt Pelignis contermini, quorum Sulmo Metropolis est, olim Valua a veteribus nuncupata… Non è chiaro da dove abbia desunto l’esistenza di un popolo di “Valeriensi” distinto dai Peligni, né con quale criterio abbia considerato Valva come situata a Sulmona. Comunque, più avanti afferma che Sulmona è Pelignorum oppidum:

In seguito disserta sull’Aterno, sul Sagittario e sul Gizio, nominando i centri esistenti all’epoca (e fino ad oggi, come Pentima, Villalago e Pettorano) ma non c’è traccia di menzioni di altri rinvenimenti antichi. Un riferimento interessante è quello a proposito della transumanza verso la Daunia17 e alla differenziazione tra Daunia e Peucezia, operata da Cluverio; inoltre al ruolo di queste regioni nella guerra civile tra Cesare e Pompeo.

Sulmo, Pelignorum oppidum in quarta regione Italiae, nonagesimo ab Urbe lapide distans, Positus in medio fere planiciei duodecim millia montibus circumdata, quae alicubi tres, alicubi vero ad quinque millia passuum latitudine extenditur; atque inter duos amnes, quorum alter Giptius nomine ab Apennino; alter, quem Auellam dicunt, a Maiella montium altissimo exit; & olim Valua dicebatur; Ouidij Poetae Patria, ut ipse testatur…

Di Cocullo parla molto più in là18, nonostante la vicinanza geografica: inserendolo tra i paesi dei Valerienses insieme ad Ortona dei Marsi.

Il racconto che segue22, su Valva conquistata da Solimo e rinominata Sulmona, è chiaramente leggendario. La notizia successiva, secondo cui alla fine del XVII secolo la popolazione sulmonese contava appena 2000 famiglie, può forse essere messa in relazione con la tradizionale piccolezza della città, anche se l’autore afferma che tale numero esiguo è il risultato di sette distruzioni successive. Il numero è forse esagerato; resta però il fatto che gli

Relicta fluminis ripa in tractu viae, quae Sulmonem ducit V M. P. a Piscina inter iuga Apennini ad Aternum vergens Febonio 1678, lib. III, pp. 111-112. Febonio 1678 trascrive l’epigrafe con due errori: Galdio al posto di Gaidio e Bentifulo invece di Betifulo. Invece, la S. iniziale alla r. 2 e il primus al nominativo sembrano essere errori dello scalpellino. Afferma inoltre, circa la localizzazione, di averla rinvenuta “iuxta lacum (di Scanno?), qui extenuatur in flumen…”. 17 Febonio 1678, p. 113. 18 Febonio 1678, libro VIII, p. 275. 15 16

Febonio 1678, p. 276. Febonio 1678, pp. 277 ss. 21 Febonio 1678, III, cap. VII, p. 251. 22 Febonio, p. 252. 19 20

6

Storia degli studi

Sangro e ad Aufidena35, fu Antonio De Nino (Pratola Peligna, 15 giugno 1833 – Sulmona, 1 marzo 1907). Nato a Pratola Peligna (AQ) ebbe una formazione classica e come professione fu insegnante nel liceo ginnasio di Sulmona. Collaborò con G. D’Annunzio alla stesura di alcune tragedie, nella parte riguardante la ricerca delle fonti e dei contesti storico-culturali, delle tradizioni e del retaggio abruzzese, ove collocare lo svolgimento delle scene. Come ispettore della provincia dell’Aquila, esplorò la necropoli di Alfedena36, effettuò ricerche nella valle dell’Alento e nel territorio di San Benedetto in Perillis.37

scavi hanno riportato alla luce tracce di fasi di notevole distruzione, soprattutto in epoca tardoantica, a causa di eventi sismici23. Di quelle menzionate nell’opera, le uniche considerabili come attendibili sono le più tarde, una datata al periodo sillano e confermata perché trasmessa da Floro, le altre riferibili ai saccheggi e incendi da parte di popolazioni barbare tra il V secolo d. C. e l’arrivo dei Saraceni. 2. Dal XVIII alla prima metà del XX secolo Nella prima parte del 1700 non sembrano esserci opere di un certo rilievo dedicate all’argomento; negli ultimi due decenni del secolo, invece, insieme ad alcuni scritti minori24, compaiono alcune opere notevoli, a cominciare da quelle di M. Torcia25, dei fratelli De Sanctis26 e di L. Giustiniani27. Importante è una sezione della Storia delle due Sicilie di N. Corcia28; inoltre è da ricordare il lavoro di I. Di Pietro29 a cavallo tra i due secoli.

Nel lasso di tempo in cui ricoprì l’incarico di ispettore, il De Nino svolse in’intensissima attività di ricognizione sul campo, scavi archeologici per la prima volta condotti e documentati con un metodo che si avvicinava ad una certa scientificità (sebbene non paragonabile affatto a quella richiesta negli scavi moderni) e in alcuni casi perfino con un abbozzo di riferimento alla sequenza stratigrafica; svolse inoltre ricerche esaustive (per l’epoca) su materiali, testimonianze epigrafiche e documentarie, e quanto poteva essere reperito sulle antichità delle aree esplorate. Per quanto riguarda il nostro ambito di interesse, il De Nino effettuò ricerche intensive in tutta la conca peligna, di cui restano corpose testimonianze nelle sue relazioni inviate al soprintendente Fiorelli; i suoi sforzi si concentrarono per sette anni, dal 1877 al 1883, nello scavo estensivo della necropoli di via di Pratola a Corfinio; ma precedentemente e successivamente svolse un’attività infaticabile nel segnalare reperti, siti archeologici, tombe, strutture man mano che venivano alla luce nel corso di lavori o scavi. Lasciò una grande quantità di documenti e relazioni scritte personalmente, una parte dei quali si trova pubblicata nelle Notizie degli Scavi dell’Accademia dei Lincei, mentre una parte è conservata nell’archivio della Soprintendenza archeologica abruzzese a Chieti e nell’Archivio Centrale dello Stato a Roma38; diversi di tali scritti, completi di documentazione grafica, sono stati oggetto di pubblicazione all’interno dell’opera del Wonterghem nel 1984. Più di recente (2002) è comparsa una raccolta completa delle relazioni del De Nino pubblicate nelle Notizie degli Scavi39.

Del XIX secolo sono una Storia di Pentima, anche questa di I. Di Pietro, del 181930, e un inserto su Corfinio nel Regno delle Due Sicilie illustrato di De Stefanis, del 1853; del 1879 inoltre è una Relazione dell’archivista Teodoro De Baroni Bonanni, che, nonostante i grossolani errori storici e topografici e i voli di immaginazione (peraltro largamente condivisi dagli eruditi dell’epoca) è da segnalare per l’accuratezza con cui compila una lista pressoché completa delle testimonianze su Corfinio dall’antichità fino alla data di stesura, e per l’analiticità con cui passa al vaglio le fonti storiche31; non è trascurabile nemmeno la menzione di alcune iscrizioni rinvenute nel territorio e oggi non più reperibili32. E’ da notare, nella generale imprecisione con cui suddivide il territorio tra le diverse popolazioni33, la sostanziale esattezza –dovuta anche allo spoglio delle opere di Strabone, Diodoro e Tolomeo- dei confini stabiliti per i Peligni: interessante è il fatto che stabilisca il confine dei Peligni con i Marrucini indicando precisamente la località di Zappino, oggi frazione di San Valentino in Abruzzo Citeriore (PE), sbagliando di soli 3 o 4 km rispetto al risultato delle ricerche più recenti che lo pongono tra Bolognano e Torre de’Passeri.

La parte più consistente delle notizie dell’epoca sui rinvenimenti di antichità nella conca peligna si deve al lavoro infaticabile del De Nino. Pertanto, per un esame approfondito delle testimonianze lasciate dall’ispettore, e soprattutto per lo spoglio delle relazioni inviate al soprintendente G. Fiorelli per le Notizie degli Scavi (pubblicate e non) e dei suoi appunti e documenti inediti, si veda l’Appendice I.

Due brevi sintesi, una relativa alla valle del Sagittario e una che per prima solleva la questione dell’effettivo itinerario del passaggio di Cesare in territorio peligno, si devono ad A. Colarossi Mancini34. L’iniziatore delle ricerche archeologiche vere e proprie, in un territorio che si estende dalla conca peligna all’alto Febonio 1678, p. 252. Le opere minori sono citate in Wonterghem 1984, p. 14, note 8-11. 25 Torcia 1793. 26 De Sanctis 1796. 27 Giustiniani 1797-1805, pp. XXXI-XXXV. 28 Corcia 1849. 29 Di Pietro 1804. 30 Di Pietro 1819. 31 De Baroni Bonanni 1879; in particolare pp. 4-6, con una lista dettagliata dei passi notevoli degli autori antichi e moderni. 32 De Baroni Bonanni 1879, p. 15. 33 De Baroni Bonanni 1879, p. 5 nota 1. 34 Rispettivamente Colarossi Mancini 1921 e 1924. 23

Per il problema della localizzazione di Aufidena a Castel di Sangro oppure ad Alfedena: vd. Mattiocco 2001, pp. 11 ss. 36 NotSc 1877, pp. 115 e 276-279; 1879, pp. 320-324; 1882, pp. 68-82; 1885, pp. 344-392. 37 NotSc 1892, pp. 484-485; si veda inoltre La figura e l’opera di Antonio De Nino, Atti del Convegno (Castelvecchio Subequo, 28 novembre 1997), Sulmona 1988. 38 Archivio Centrale dello Stato, MPI, Dir. Gen. AABBAA, 1° versamento, buste 5, 6 e 13. Pubblicazioni parziali del materiale sono in Wonterghem 1984 e in Crawford 2006, pp. 120-129. Una raccolta delle relazioni del De Nino nelle Notizie degli Scavi è De Nino 2002. 39 Mattiocco et al. 2002.

24

35

7

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Fig. 1. Mappa archeologica di Corfinio del Colella (dall’Archivio della Soprintendenza di Chieti; già pubblicata in Wonterghem 1984).

Di impronta ormai moderna è l’opera di M. Besnier, De Regione Paelignorum, pubblicata nel 1902. In quest’opera si coglie l’importanza delle ricerche archeologiche avviate dal De Nino e un metodo quasi moderno di procedere nella ricerca, con il confronto incrociato di testimonianze di varia origine, dalle fonti classiche alle notizie delle ultime scoperte (molto spesso cita le Notizie degli Scavi).

1935, dopo la sua morte, e corredato della prima pianta generale della città antica.

La prima osservazione sulla base delle fonti (oltre che dell’osservazione diretta) è quella riguardante l’idrografia della regione peligna, descritta come tormentata e non fluvio uno pacato et aequabili irrigari, sed multis ferventibusque torrentibus… E’ interessante poi la descrizione della fascia pedemontana del Morrone, con un appunto su un rinvenimento di un blocco di asfalto con bollo, effettuato nel territorio, limitrofo a quello peligno, di Lettomanoppello (che però è sito alle pendici della Maiella)40.

Per quanto riguarda i confini urbani, il Colella rileva come ai suoi tempi erano ancora visibili tratti di “massi squadrati e anche informi delle mura antiche” all’interno della cerchia muraria medievale e indica i luoghi in Via della Curia, sopra la Fonticella, in una casa privata appartenente a Chiara Clementi “nella parte del muro che guarda verso Piazza Corfinio”, e riferisce il rinvenimento nel 1927 di un ampio tratto di mura italiche in una cantina privata in via della Fonte e in una della Salita Giulio Cesare; tutti questi indizi permisero allo studioso locale di tentare una delimitazione dell’area della città antica, come si vede dalle sue mappe41.

Gli sforzi principali dello studioso riguardarono i punti focali dell’assetto urbano, le mura e i confini, la viabilità esterna e soprattutto interna, i principali monumenti, il confine tra lo spazio dei vivi e quello dei morti.

In altri casi, soprattutto per quanto riguarda il tentativo di individuare le origini remote della popolazione, si assiste comunque a tentativi fantasiosi e condizionati dalle teorie migrazioniste dell’epoca: riporta ad esempio due passi, Plin., Nat. Hist., V, 24 e Strab. XII, in cui si parlerebbe non di Solimo ma di una popolazione detta dei “Solimi”, che sarebbero stanziati in Pisidia, in Asia minore.

“A cominciare dall’arce la linea di massimo sviluppo della città si distese, dal lato nord, lungo una linea che corre da Salita G. Cesare e per Madonna dei Soccorsi, estremità di via Poppedio, Madonna di Loreto, arriva fin quasi al cimitero, nelle vicinanze del quale, là dove Piano S. Giacomo s’inclina verso le Coste della Civita, nel 1908, apparve un tratto delle grandi mura poligonali di tufo, poste a guardia dei fianchi della collina. Da questo punto la linea di sviluppo declinava verso sud, fino all’incrocio di via S. Giacomo e raggiungeva il punto dove sorge la Basilica Valvense. Qui si allargava nella zona del Foro, esplorato dal De Nino, fin verso i ruderi del Mausoleo che è a via Pratola Peligna, nelle vicinanze di S. Maria delle Grazie. Da questa chiesetta la linea scendeva a metà della costa Valle Ombruna, dove nel terreno di D. De Matteis

L’ecclesiastico Nicola Colella, studioso locale corfiniese, negli anni ‘20 del ‘900 effettuò intense ricerche, tutte però concentrate nella sua città, anche avvalendosi della conferma diretta fornita dai numerosi rinvenimenti e dalle ricerche di Antonio De Nino e delle proprie ricognizioni sul campo; il risultato fu un contributo pubblicato nel 40 Besnier 1902, p. 23; CIL IX, 3072. Per la questione della localizzazione del pagus Interpromium e dei confini tra Peligni e Marrucini, che sarà approfondita in questo lavoro in un capitolo dedicato ad Interpromium, vd. tra gli altri La Regina 1966 e Crawford 2006; ulteriore bibliografia sarà fornita in detto capitolo.

41

8

Colella 1935.

Storia degli studi

apparvero nel 1927 i resti di una grande muraglia con scarpata, e, toccando la Palombaia, raggiungeva l’Arce dalla parte meridionale, nel punto dove la Via delle Fortificazioni tocca Via della Fonte.

aver trovato nel 1930 resti di pavimentazione di una via antica con andamento simile a quello dell’attuale via S. Giacomo; trasmette la notizia del rinvenimento nel 1558 di una via lastricata con grosse pietre presso la chiesetta di Madonna delle Grazie e di un’iscrizione Minervae/ in via sacra/publico aere46; e infine del rinvenimento di una terza strada nel 1856 in Piazza Corfinio, “durante lo scavo delle fondamenta della Chiesa de’Soccorsi”, e che egli suppone possa essere la continuazione della via di Madonna delle Grazie.

Fuori di questa zona non è dato incontrare traccia di costruzioni propriamente urbane (…) Ogni piè sospinto invece si incontrano tombe, sepolcri, iscrizioni funerarie (…)”. Il Colella sostiene che questa ampiezza della città fu raggiunta solo in età imperiale, e non già dal periodo della guerra sociale, e conforta questa tesi sia mediante un ridimensionamento delle testimonianze degli scrittori antichi (Diodoro parlava di una grandissima e assai celebre città, ma egli rapporta questa affermazione alla ridotta estensione delle città dell’epoca; il computo dell’estensione viene tentato anche con una macchinosa considerazione di un passo del Bellum civile di Cesare)42 sia considerando che il foro dietro la cattedrale di Valva non potrebbe essere anteriore all’assedio di Cesare (e dunque non potrebbe essere quello che le fonti considerano costruito dai soci italici durante le opere di ampliamento e fortificazione condotte al momento della guerra sociale43), perché il De Nino nel 1879 vi rinvenne i resti del “vallo di Cesare”: la linea della fortificazione costruita da Cesare durante l’assedio della città nel 49 a.C.44, che doveva necessariamente passare all’esterno delle mura cittadine (e quindi questa non poteva essere ancora la zona del foro).

Passa poi in rassegna i due acquedotti, con dettagli sui rinvenimenti, e poi tenta di rintracciare l’ubicazione dei principali monumenti di età romana; afferma di aver egli stesso scoperto le terme nel 1908 “a via Italica, nel cortile de’ Galli”; mentre l’ubicazione del teatro è errata (Valle Ombruna-via Impianata); un tempio di Giove sarebbe presso la chiesa di S. Martino nella parte alta del paese, il “foro o basilica” è quello in cui il De Nino rinvenne il vallo di Cesare, e presso via San Giacomo sarebbe sorto un “castellum” citato dalle fonti. Restano scoperti, tra i monumenti ricordati in antico, due di cui non sa dare un’ubicazione: il Macellum Lucceium et adiectis basilicis e l’aedes podium et cryptae47. Oggi, dopo gli studi del Wonterghem e successivi, si è inclini ad identificare quest’ultimo nel tempietto a nord di Madonna delle Grazie48.

In questo modo spiega anche la diversità della tecnica costruttiva delle mura, che, riferisce, “presentano … blocchi squadrati o informi di pietra attorno all’Arce, blocchi squadrati di tufo a Coste di Civita; un impasto di calce e mattoni nelle coste di Valle Ombruna, presso la Palombaia. Ciò non può dipendere che dalla diversità dei tempi di costruzione”.

3. Dalla seconda metà del XX secolo ad oggi. L’archeologia scientifica La seconda guerra mondiale segnò un brusco arresto delle ricerche in tutto il territorio abruzzese, e di conseguenza anche in quello peligno. Fu però merito di V. Cianfarani, Soprintendente a partire dal 1949, che pose le basi per la ripresa delle indagini archeologiche e per la valorizzazione del territorio immediatamente dopo la fine del conflitto, se gli anni tra i ‘50 e i ’70 del secolo scorso furono contrassegnati da una notevole vitalità, dovuta all’opera instancabile di questo personaggio e dei suoi collaboratori.

Il Colella si dedica poi ad individuare il tracciato della via Valeria , identificandola con la via di Raiano: “La via consolare entrava per una porta situata presso a poco là dove sorge la Basilica Valvense; e questo spiega perché avanzi di mausolei non si rinvengono ad est della medesima. I due ultimi sono: quello situato al’ingresso dell’Aia della Basilica e l’altro, dirimpetto, nella Torre di S. Alessandro”.

Non è possibile purtroppo, per ragioni di spazio e di attinenza, menzionare tutte le opere compiute, o almeno intraprese, in quel periodo in Abruzzo: mi limito ad accennare solo alla creazione del museo della Soprintendenza di Chieti e allo strenuo lavoro di Cianfarani rivolto ad ottenere la restituzione di una consistente quantità di reperti dispersi in altri musei.

Attraverso l’esame della Vita Sancti Pelini della Biblioteca Vaticana45, inoltre, trova le motivazioni per affermare che proprio i dintorni della Basilica e dell’attuale Oratorio di S. Alessandro erano adibiti, dall’antichità in poi, ad aree funerarie e dunque fuori le mura.

Per quanto riguarda, invece, il territorio peligno, si trovò anch’esso al centro dell’attenzione, non solo da parte dell’Abruzzo e non solo da parte degli specialisti del

Alcuni elementi inducono a tentare di stabilire se effettivamente la via principale, entrata in città, si ramificasse come egli postula; afferma comunque di

Mascitti 1698; Lucchitti 1583; De Stefanis 1853, vol. XVI, p. 155. CIL IX, 3162, 3168. 48 Come rileva già lo stesso Colella, tutta la zona compresa tra Piazza Corfinio e Madonna delle Grazie viene denominata “piano della Civita”, a conferma dell’identificazione con il centro abitato antico e questa constatazione è rafforzata dalla fitta quantità di rinvenimenti di materiali soprattutto romani. 46 47

Diod., Fragm., XXXVII, 2; Caes., De bello civ., I, 21, 3. Diod. 44 Caes., De bello civ., I, 18: vallum castellisque circummunire instituit. 45 Cod. Vat. Lat. 1197, fr. 9 v. 42 43

9

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

settore, al momento della campagna di scavo condotta nel 1959-60 nell’area di Fonte d’Amore presso la Badia di Sulmona, che rivelò il complesso prima denominato “villa di Ovidio” come un santuario preromano dedicato ad Ercole Curino, di importanza tale da superare qualsiasi delimitazione geografica o etnica.

dello studioso sulmonese E. Mattiocco, che ha fornito anche un consistente apporto alla conoscenza delle fonti medievali e della toponomastica e ha approfondito alcuni problemi di urbanistica della città di Sulmona. Nel 1977, lo scavo condotto ad opera dell’associazione “Sole Italico”, insieme con la Soprintendenza, di una necropoli di tombe a grotticella nell’alta valle del Sagittario, nel territorio del comune di Anversa degli Abruzzi, ha ampliato non poco le prospettive e ha aperto degli interrogativi validi ancora oggi in ordine al tipo di distribuzione insediativa precedente l’introduzione dell’assetto urbano, al costume funerario, ai traffici, ai commerci e contatti dei Peligni con il Sannio, ma soprattutto al mutamento avvenuto, in ordine a questi aspetti, durante il processo di romanizzazione. Nonostante la risonanza della scoperta, tuttavia, la necropoli è rimasta tuttora inedita, ad eccezione di due tombe i cui corredi sono stati pubblicati solo nel 2008: nel presente lavoro i dati saranno resi noti integralmente per la prima volta. Identico discorso può essere fatto a proposito della necropoli di Santa Lucia-Fonte d’Amore a Sulmona, sotto il santuario di Ercole; scavata nel 1981, ha restituito più di 70 tombe, ma ne sono state pubblicate finora meno di dieci, e senza planimetrie. Un gruppo di tombe è stata oggetto di uno studio più dettagliato ad opera di A. M. Maurizio: alcune delle planimetrie di Fonte d’Amore, insieme a quelle di Villa Bonanni a Tocco Casauria, che presento in questa sede, provengono dalla tesi di laurea della dottoressa, che citerò nella sezione dedicata e che ringrazio vivamente, poiché negli archivi non c’è traccia di tale documentazione.

Come effetto di questa scoperta si verificò una notevole fioritura degli studi riguardanti la valle peligna. Negli anni ’60 fu allestito un primo museo civico nell’oratorio di S. Alessandro (a fianco della cattedrale di Valva) a Corfinio, ospitante gran parte dei materiali e delle iscrizioni provenienti dagli scavi condotti dal De Nino nel 1800 (che però venne chiuso pochi anni dopo per i continui furti di materiale); contemporaneamente diversi studiosi si occuparono di problemi e scoperte locali. Del 1966 è un primo contributo alla definizione urbanistica e topografica della Sulmona antica, opera di A. La Regina; lo stesso, in quel periodo, effettuò il censimento e la documentazione di tutto il materiale epigrafico conservato nei musei di Corfinio e Sulmona49. Contemporaneamente furono pubblicati contributi riguardanti specifiche classi di materiali provenienti dalle necropoli locali (G. Colonna sulle urne a cofanetto; F. van Wonterghem sui vasi plastici a testa femminile, sui bronzi di tipo etrusco e sulle anfore canosine). L’interesse per la lingua, la scrittura e l’epigrafia peligne, che non si era mai affievolito dai tempi del De Nino, occupa una parte considerevole delle principali opere di linguistica preromana di italiani e stranieri, fra i tanti A. Bottiglioni (1954) ed E. Vetter (1953). Del 1965 è la tesi di dottorato di ricerca di F. van Wonterghem, che, ampliata e aggiornata, confluirà nella monumentale opera del 1984; è da segnalare, sebbene inedita, perché rappresenta un primo tentativo di sintesi dei dati e di lettura globale del territorio di Corfinio.

Dal punto di vista degli studi linguistici, la collana Popoli e civiltà dell’Italia antica, e in particolare il volume VI, curato da A. L. Prosdocimi (1978), fornisce solo brevi cenni riguardanti il peligno; sostanzialmente, in questo periodo i contributi alla conoscenza dell’epigrafia sono piuttosto frammentari e prendono in esame singoli documenti o piccoli gruppi di iscrizioni. I principali studiosi che si sono occupati dell’argomento sono P. Poccetti, A. L. Prosdocimi, G. Colonna, A. Marinetti, quest’ultima limitatamente alle due iscrizioni paleosabelliche del territorio superequano (che pubblicherà nel corpus delle iscrizioni arcaiche, nel 1985); nei decenni successivi anche M. Buonocore e G. Firpo hanno dedicato una sezione molto ampia della loro raccolta di Fonti latine e greche per la storia dell’Abruzzo antico (1991) alla documentazione storica ed epigrafica sul territorio. D’altro canto, lo stesso M. Buonocore ha pubblicato, dagli anni ’80 ad oggi, diversi lavori o contributi incentrati sullo studio della documentazione epigrafica peligna.

Negli anni ’70 diverse sintesi di carattere generale inseriscono i Peligni all’interno del panorama articolato e complesso dei popoli abruzzesi preromani. Del 1978 è il volume Culture adriatiche antiche d’Abruzzo e Molise, opera redatta da A. La Regina e L. Franchi dell’Orto sulla base di consistenti contributi postumi di V. Cianfarani, scomparso nell’anno precedente. Studi di carattere monografico su singoli aspetti della topografia peligna sono rappresentati da un manoscritto di A. Slade del 1975 sui centri fortificati peligni, (poi sintetizzato in una relazione presentata nel 1991 durante un convegno), e un primo tentativo di lettura urbanistica dell’antica Corfinio ad opera del Wonterghem, dello stesso anno. Negli anni successivi, lo studio sul territorio assume però una connotazione di tipo più topografico, soprattutto grazie all’opera di ricognizione e individuazione dei centri fortificati e delle loro relazioni con l’assetto territoriale

L’unica vera sintesi delle conoscenze su questo territorio e sulla sua popolazione si deve a F. van Wonterghem, che nel 1984 pubblicò nella Forma Italiae un volume dal titolo Superaequum, Corfinium, Sulmo. Si può affermare senza timore di sbagliare che essa rappresenta un punto di riferimento ancora valido: con una solida impostazione topografica, l’autore effettua un censimento di tutte le evidenze antiche, contestualizzandole, integrando i dati

Tale documentazione, che il professore mi ha permesso di utilizzare e di cui lo ringrazio immensamente, è confluita in questo studio, integrata –per quanto riguarda le acquisizioni più recenti- da quella di M. Buonocore, che risale agli anni ’80 e successivi e che ho potuto reperire nel Catalogo della Soprintendenza. 49

10

Storia degli studi

acquisiti sul campo con quelli derivati dallo spoglio delle fonti classiche, dei documenti di archivio, delle iscrizioni; il risultato è un’opera imponente e, nel suo particolare taglio, completa e molto accurata.

di F. Romito e D. Sangiovanni, che esamina la particolare struttura delle tombe a grotticella peligne, il rituale funerario a queste connesso e alcuni dei corredi delle necropoli di Anversa-Cimitero dei Pagani e Sulmona Fonte d’Amore, scavati rispettivamente, come già detto, nel 1977 e nel 1981. Io stessa, durante un convegno sui Celti d’Italia (Roma 2010), ho pubblicato per la prima volta i materiali della tomba 8 di Anversa-Fonte Curzio in un breve poster e ho reso noti altri dati riguardanti le fibule peligne in un contributo del 2012.

Dopo l’edizione, avvenuta solo nel 1989, degli scavi Cianfarani nel santuario di Ercole a Sulmona, si è aperto però un periodo di intensissime ricerche ad opera della Soprintendenza archeologica, che ha apportato una quantità enorme di nuovi dati e conoscenze, tuttora in gran parte inediti: a partire dalla metà degli anni ’90 sono stati condotti degli scavi urbani a Sulmona, che hanno rivelato la successione di più fasi urbanistiche, restituendo l’immagine di una città che ha continuato a vivere ininterrottamente su se stessa per poco meno di 2500 anni; contemporaneamente sono stati scoperti e scavati a Corfinio il santuario di Ercole in località Sant’Ippolito e la piccola necropoli di Madonna delle Grazie, e ad Anversa degli Abruzzi la vasta necropoli di Coccitelle, che ha rivelato un’insospettabile stratificazione sociale interna, una sorprendente ricchezza di materiali e la successione di più fasi di frequentazione. Nel 2000-2001 è stato rinvenuto in comune di Cansano un complesso formato da abitato, necropoli, aree produttive e santuario, pubblicato solo in parte nel 200550; datati al 2004-2005, infine, sono gli scavi in un piccolo settore della necropoli di Fonte di Curzio presso il cimitero di Anversa degli Abruzzi, totalmente inediti fino a questo momento.

Gli studi sui materiali di provenienza peligna sono stati –è bene ribadirlo- complessivamente esigui in questi ultimi anni: oltre al già citato articolo di D. Sangiovanni e F. Romito, si può segnalare solo un contributo del 2010 sulla particolare classe dei vasi plastici in bronzo a testa femminile, opera di F. Di Marcantonio, pubblicato in un volume della rivista dell’Università Sulmonese della Libera Età, edita a cura di E. Mattiocco; nella stessa rivista sono stati riversati contributi anche notevoli riguardanti diversi ambiti e problemi specifici, soprattutto di topografia, epigrafia, toponomastica, da parte di studiosi quali A. La Regina, lo stesso Mattiocco, M. Buonocore, M. Crawford ed altri. Un sensibile sforzo è stato fatto, invece, in direzione della lettura del territorio e della sua storia, spesso combinando insieme, nella stessa monografia o nello stesso volume, una metodologia propriamente archeologica con la presa in considerazione degli elementi geografici ed etnoantropologici e con la storia medievale e moderna: A. Campanelli, R. Tuteri, E. Ceccaroni hanno portato avanti questa particolare impostazione di ricerca in lavori pubblicati tra la seconda metà degli anni ’90 e i primi del XXI secolo. R. Tuteri in particolare ha curato diverse pubblicazioni riguardanti Sulmona e la valle del Sagittario, in cui è evidente il tentativo di tracciare una storia completa del singolo comprensorio e del mutamento dei rapporti tra uomo e territorio nei secoli.

Per quanto riguarda la valorizzazione e la fruizione dei beni archeologici, nel 2005 si colloca la riapertura del museo civico di Corfinio; a questo evento, pochi anni fa, si sono aggiunti un intero settore del nuovo allestimento del museo nazionale di Chieti, tutto dedicato ai Peligni, e nel 2011 l’apertura del Museo Civico dell’Annunziata a Sulmona, con la pubblicazione, per l’occasione, di un catalogo di impostazione divulgativa, ma completo di cartografia aggiornata e dettagliato, che fornisce una sintesi delle ultime acquisizioni. Nonostante però si siano prodigati tanti sforzi per esporre e rendere fruibili al pubblico le conoscenze relative alla storia più antica di questi territori, lo stato dello studio scientifico vero e proprio rimane ancora arretrato: come già detto, oltre l’80 % dei materiali e della documentazione, soprattutto da necropoli e santuari, non è stato ancora edito, o comunque è stato oggetto di pubblicazioni parziali. Ricordo brevemente i contributi di A. Campanelli (1996) su Sant’Ippolito; i sunti a carattere complessivo di V. D’Ercole (2003) nella parte finale del volume su Fossa nei Vestini e di E. Benelli e P. Rizzitelli (2010), quest’ultimo che prende in esame dettagliatamente –e integra- anche la documentazione fornita dalle Notizie degli Scavi (entrambi però si limitano alle evidenze funerarie); inoltre un contributo presentato durante il convegno Ricerche sulle antichità medio-adriatiche di Lecce (2008) da parte

P. Poccetti e M. Buonocore hanno proseguito, negli ultimi anni, il censimento e lo studio delle attestazioni della lingua peligna, che rappresenta ancora un argomento di inesauribile interesse per studiosi italiani e non: dopo il dizionario di Untermann delle lingue italiche (1996) e il catalogo di H. Rix (2002, che consiste in una schedatura completa, con bibliografia essenziale e senza commenti di alcun tipo, delle trascrizioni di tutti i testi sabellici), i problemi relativi alle iscrizioni, soprattutto quelle che testimoniano i vari aspetti del culto e la particolare tipologia di sacerdozio femminile peligna, sono stati al centro di approfondite ricerche, che hanno dato come risultato contributi (Buonocore, Poccetti 2013) e anche tesi di dottorato, da parte di V. Gaspar (2012), A. Bencivenga (2011; 2012) e della sottoscritta (2013).

Tra i siti menzionati, questo è l’unico di cui non ho avuto l’autorizzazione a fornire nuovi dati, perché già in fase di pubblicazione integrale da parte degli archeologi della Soprintendenza. 50

11

II. I Peligni nelle fonti latine e greche

1. Testimonianze a carattere geografico Per quanto riguarda l’origine del nome dei Peligni, o Paeligni51, non è possibile ad oggi avanzare ipotesi certe; l’etimo trasmessoci dalle fonti antiche fa riferimento ad un’origine illirica di questo popolo: Peligni ex Illyrico orti. Inde enim profecti ductu Volsimi regis, cui cognomen fuit Luculo, partem Italiae occuparunt. Huius fuerunt nepotes Pacinus, a quo Pacinates, et Pelicus, a quo Peligni. Le principali città sono menzionate non solo negli autori antichi, ma anche in molte fonti del periodo medievale. Il nome di Corfinio è citato dai principali geografi, Strabone52, Tolomeo53 e Plinio54; è menzionato inoltre nell’Itinerarium Antonini55 e figura nella Tabula Peutingeriana56, nell’Anonimo Ravennate57 e in altri58. La grafia sembra senza eccezioni Κορϕινιον / Corfinium, ad eccezione che nella tarda Cosmografia ravennate in cui è Corfinios. In età medievale, invece, il nome antico cade in disuso; il centro è detto Castrum de Pentoma59 e la diocesi, con la sua sede che si trova a meridione dell’abitato, Valva60. Abbiamo una testimonianza del V secolo relativa ad un Gerontio episcopo Valvensi61; il paese ha ripreso il suo nome originale solo nel 192362, mentre il toponimo Valva è rimasto ad indicare la diocesi e la cattedrale di San Pelino.

Figg. 2-3. Particolari della fronte della chiesa di S. M. della Croce a S. Valentino in Abruzzo Citeriore.

che, nella facciata della chiesa in località Madonna della Croce a San Valentino in Abruzzo Citeriore, sia murata un’iscrizione divisa in due parti, collocate una alla sinistra e una a destra della porta, recanti le parole SVLMONA e CIVITA65.

Per quanto riguarda Sulmona, invece, il toponimo non subisce variazioni sostanziali dall’antichità ad oggi, dapprima nella forma Σουλμον / Sulmo, poi in età tardoantica e medievale come Sulmona o Sulmone. Anch’esso è citato insieme a Corfinio nei medesimi passi di Strabone e Plinio; Tolomeo ne dà le coordinate come per Corfinio63.

Nella Tabula66 è Sulmonae; nella Cosmografia ravennate67 Sulmona; nell’Anonimo Ravennate68 Sulmone e in Guidone69 Sulmona.

È nominata nell’Itinerarium come Sulmone civitas64; è interessante a mio avviso, a questo proposito, il fatto

Altre località minori i cui nomi sono trasmessi dalle fonti sono il Pagus Fabianus di Sulmona70, di cui non è possibile individuare la collocazione precisa; Κουκολον / *Cuculum71, sito presso l’attuale Cocullo; Iovis Larene72,

G. Firpo e altri sembrano propendere per la forma senza dittongo, affermando che l’altra è probabilmente ipercorretta: vd. Firpo, Buonocore 1991, p. 59, sulla scorta di Alessio, De Giovanni 1983, p. 66. 52 Strab., V, 3, 11; Strab. V, 4, 2. 53 Ptol. 3, 1, 55. 54 Plin., Nat. Hist., 3, 106. 55 Itin. Anton. Aug., 310, 1 W= 46 C. 56 Tab. Peut., 6,2. 57 Ravenn. 4, 35. 58 Guid. 46; Cosmogr. 1, 19. 59 Colella 1935, p. 435; Wonterghem 1974, p. 642. 60 Serra 1956, pp. 397-398. 61 Coll. Brit., Gelas., ep. 12. 62 Santoro 1978, pp. 104-105. 63 Ptol., 3, 1, 55. 64 Itin. Anton. Aug. 102, 2 W= 15 C. 51

Ringrazio Diego Di Domizio per la segnalazione. Tab. Peut. 6,2. 67 Cosmogr. 1, 19. 68 Ravenn. 4,35. 69 Guid., 46. 70 Plin., Nat. Hist., 17, 250. Per le ipotesi sull’argomento: Firpo, Buonocore 1991, p. 298. Per l’identificazione con Bagnaturo o Pratola, Wonterghem 1984, p. 46 nota 350. 71 Strab. V, 3, 11; in realtà la forma latina Cuculum, data per certa in Firpo, Buonocore 1991, p. 297, non è attestata. 72 Tab. Peut., 6,2; Ravenn. 4,34 ha semplicemente Larene; Guid. 45 storpia in Larinum. 65 66

12

I Peligni nelle fonti latine e greche

una mansio nel territorio di Ocriticum (attuale Cansano73); Statulae74, altra mansio collocata sulla via Valeria, identificata con Goriano Sicoli; e il cosiddetto Pagus Lavernae, presso l’attuale Prezza75, di cui non si è certi perché frutto di un’interpretazione del Mommsen relativa ad un’iscrizione, che egli ricondusse ad una presunta località citata da Plutarco (Λαβερνη) nella Vita di Silla come teatro di alcuni prodigi accaduti durante la guerra sociale76.

Alcune citazioni estremamente sintetiche fanno parte degli elenchi di popolazioni stilati da Plinio80 e Tolomeo; quest’ultimo fornisce anche le coordinate geografiche delle principali città81. Un elenco che si deve a Marziano Capella è interessante perché, tra i molti popoli citati, l’unico popolo sabellico è quello dei Peligni: (…) Interior vero tellus, quae in Superum mare Boream perfertur, Graeciae ora, Sallentinis, Pediculis, Apulis, Pelignis, Istris, Liburnis, ceteris populis obscurioribus habitatur82.

Le fonti antiche trasmettono alcuni dati essenziali per comprendere tanto l’assetto del territorio in esame, quanto la considerazione che esso, e i vari centri all’interno di esso, godevano nel mondo antico.

Tra tutte la descrizione più dettagliata, pur in una generale sinteticità, è quella di Strabone83, che è anche una delle più famose:

In massima parte, gli scrittori che citano o descrivono questa popolazione o il suo territorio vivono in piena età romana: Strabone, Tolomeo, Plinio, Marziano Capella soprattutto per quanto riguarda l’aspetto geografico; Ovidio, Silio Italico, Festo narrano dettagli riguardanti per lo più gli usi e le leggende sulle origini del popolo e delle città; per quanto riguarda la storia in senso proprio, le narrazioni più importanti sono quelle di Livio e Cesare.

“Abitano la regione montuosa al di là del Piceno i Vestini, i Marsi, i Peligni, i Marrucini e i Frentani, popoli di stirpe sannitica, toccati dal mare Adriatico. Questi popoli sono piccoli, ma assai valorosi e spesso hanno dimostrato questo loro coraggio ai Romani: dapprima quando li hanno combattuti, in secondo tempo quando sono stati loro alleati in guerra; in un terzo momento quando si trovarono a chiedere la libertà e la cittadinanza e, non avendole ottenute, si ribellarono e diedero inizio alla guerra chiamata Marsica, designando Corfinio, la metropoli dei Peligni, come città comune di tutti gli Italici al posto di Roma, e facendone la base della guerra la chiamarono Italica; radunati lì i congiurati vi avevano nominato consoli e generali. Per due anni rimasero in guerra, finchè ottennero la comunanza di diritti per la quale combattevano. Chiamarono la guerra “marsica” per via dei capi della rivolta, e soprattutto per via di Pompedio.

Per quanto riguarda i dati puramente geografici, quali i confini del territorio o la pertinenza di alcune città a questa popolazione o meno, si assiste a differenti versioni a volte sensibilmente discordanti tra loro. La fonte più antica in assoluto pervenutaci, in cui diversi studiosi77 ravvisano la prima menzione dei Peligni come popolazione, è un frammento del Periplo di Eudosso di Cnido riportato da Stefano Bizantino78:

Per quanto riguarda il resto, essi abitano in piccoli insediamenti sparsi e hanno anche delle città all’interno rispetto al mare: Corfinio, Sulmona, Marruvium e Teate, la metropoli dei Marrucini.

“La stirpe peligna abita negli stessi luoghi degli Umbri, vicino alla Iapigia, come afferma Eudosso”. Non tutti gli studiosi però sono concordi: l’etnico Phelessaioi potrebbe non riferirsi ai Peligni ma ad una qualche popolazione che alcuni collocano nel Piceno79.

Presso il mare si trova Aternum, confinante con il Piceno, che ha lo stesso nome del fiume che separa i territori vestino e marrucino: scorre infatti dall’agro Amiternino attraverso i Vestini, lasciandosi a destra i Marrucini, che si trovano oltre i Peligni; può essere attraversato con un ponte. La piccola città, che prende il nome da esso, appartiene ai Vestini ma è usata come porto anche dai Peligni e dai Marrucini: il ponte dista da Corfinio 24 stadi.

Per lo scavo del complesso di Ocriticum e l’identificazione con il territorio in cui era sita la mansio, vd. Tuteri et al. 2005. 74 Tab. Peut. 6, 2. 75 CIL IX, 3138; I², 1793; ILLRP, 57; Wonterghem 1984, p. 190 n. 3; Firpo, Buonocore 1991, p. 350 e p. 352 n. 3. Per le caratteristiche di Laverna e per la questione del pagus Lavernae: Firpo, Buonocore 1991, pp. 350-351. Cfr: Gasperini 1997, p. 181; Brouwer 1989, pp. 94-95, n. 89; Scenna 1934-35 e 1935-36, tav. 20 b, r. 11. L'iscrizione è importante perché menziona quattro magistri Laverneis; Laverna è stato dal Mommsen (CIL IX, p. 296) in poi considerato un toponimo, identificato con quello citato da Plut., Syll., 6,6; ma il Wonterghem (p. 191) ha messo in relazione i magistri di cui si parla con alcuni collegi sacerdotali attestati in Campania e ha notato come Laverna sia una divinità attestata anche in Lazio (CIL IX, 6708, 7) e a Chieti come cognomen (Scenna, cit.) Inoltre, possiamo aggiungere, come parallelo all’istituzione dei magistri di una divinità a Prezza, le due iscrizioni da Corfinio menzionante dei magistri e ministri del dio Fons (CIL 1², 1792, add. p. 1041 e Buonocore 1984, p. 436): i magistri erano di condizione libera, i ministri servi. 76 Plut., Syll., 6, 6-7. Oros., V, 18, 5 colloca invece l’avvenimento in Samnitibus; Obseq., 54 invece presso una località Aenaria. 77 Mayer 1914, p. 331 nota 1. 78 Eudox. Cnid. Frg. 319 Lasserre (Steph. Byz. s. v.). Traduzione di chi scrive. 79 Philipp. In RE, XIX, 2, c. 1950; Lasserre 1966, pp. 262 ss. 73

Oltre l’Aterno vi sono Ortona, porto dei Frentani, e Buca84, anch’essa appartenente ai Frentani, vicina a Teano Apulo. Ortonion (?)85, nel territorio frentano, consiste in scogli Plin., Nat. Hist., 3,38; id. 3,106; id., 6,218. Ptol. 3,1,55 (357,5-7 Müller=93 C). 82 Mart. Cap. 6, 639. Sembra riprendere Plinio (cit.) ma se ne discosta perché omette quasi tutti i popoli a nord dei Peligni. 83 Strab., V, 4, 2. 84 Buca è di incerta identificazione; probabilmente l’odierna Termoli. 85 Vd. Firpo, Buonocore 1991, p. 126, per le congetture sull’argomento. La mia personale opinione è che possa trattarsi di un errore per Histonion: vd. Meinecke 1866 e Fabbricotti 1988, p. 123. Non scarterei però l’ipotesi di Müller- Dübner, riportata dallo stesso Firpo, secondo cui il petrai possa riferirsi alle Tremiti. 80 81

13

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

abitati da pirati, le cui abitazioni sono costruite con i frutti delle razzie; e si dice vi siano anche altre cose spaventose.

Silio Italico sembra invece, in un passo, attribuire Corfinio ai Marrucini96:

Tra Ortona e l’Aterno si trova il fiume Sa(n)gro, che scorre in territorio frentano dai Peligni.

Marrucina simul, Frentanis aemula pubes, Corfini populos magnumque Reate trahebat.

La lunghezza del litorale che va dal Piceno agli Apuli che i Greci chiamano Dauni è di 490 stadi86.

Un’altra località la cui pertinenza ad una popolazione o ad un’altra è discussa è Pescara, Ostia Aterni, preziosa per la presenza della foce del fiume omonimo, che era sicuramente navigabile fino almeno alle gole di Popoli, e per il porto. Interessante è la testimonianza di Strabone97, in cui è considerata porto comune a Vestini e Marrucini ed in uso anche ai Peligni: ciò permette di annoverare anche i Peligni tra le popolazioni con accesso al mare. Una prova indiretta di ciò è proprio nella menzione dei due centri: Strabone non menziona città, pur grandi, che non sono direttamente interessate dai traffici commerciali dei navigatori ellenici (o che non lo erano al momento della stesura della fonte da cui egli ha attinto). Tolomeo98, invece, considera Pescara marrucina e Pomponio Mela99 frentana.

La fonte di questa descrizione sembra, come più volte ripetuto, Artemidoro. E’ degno di nota il fatto che Strabone non conosce con precisione la geografia dei luoghi descritti, non avendoli mai visti, e quindi commette errori grossolani, come l’affermazione che il Sangro separa i Frentani dai Peligni (e le argomentazioni circa toponimi quali “Lama dei Peligni” non persuadono, vista la loro origine medievale87: il territorio al di là di Ocriticum e Campo di Giove è sicuramente carricino e tali località rientravano nell’orbita di Iuvanum). Come nota G. Firpo, la menzione dei porti di Pescara e Ortona sembra riferirsi ad una situazione molto più antica dell’epoca in cui egli scriveva, e probabilmente relativa alle guerre sannitiche. Le fonti di età romana, infatti, parlano di importuosa Italiae litora88.

Un altro errore è commesso da Tolomeo100. Egli fornisce le posizioni geografiche e le coordinate delle varie località, ma pone le foci del Sangro in territorio peligno e a nord di Anxanum invece che a sud-est. Sembra dalla sua descrizione che i Peligni e non i Frentani possedessero il territorio litoraneo tra Ortona e la foce del fiume; l’unico tentativo di spiegazione che è finora stato fornito è quello secondo cui Ortona, per Tolomeo, avrebbe rappresentato un altro porto comune come Ostia Aterni101.

Strabone89 sostiene che, sulla sponda destra del Pescara (destra per chi viene dall’interno), i Peligni confinano con i Frentani lungo il corso del Sangro tra Aternum e Ortona, che quindi lui attribuisce ai Peligni; anche Tolomeo90 afferma che Ortona è peligna, in evidente contrasto con altre fonti, primo tra tutti Plinio, che ne fa un municipio frentano91. Nel capitolo successivo rimarca la stessa idea, ma con storpiature di grafia: “Tra Ortona e l’Aterno scorre in mezzo il Sa(n)gro, fiume che separa i Frentani dai Peligni”92. Questo passo, preso per vero in età moderna dal Febonio (in cui le parole sono storpiate con un travisamento totale del senso: Tra Osthium, poi, ed Amiternum..), è stato in realtà individuato come un errore grossolano dai commentatori e traduttori successivi93.

L’opera di Ovidio è costellata di riferimenti ad una caratteristica ben nota della conca peligna, che sembra condizionarne profondamente la vocazione economica e lo sfruttamento agricolo: il clima freddo e umido, con la conseguente ricchezza di acque. Tale acqua, oltre che dalle frequenti piogge e dal clima continentale fresco (con estati brevi e afose e inverni assai rigidi e umidi), accentuato dalla considerevole distanza dal mare102, proveniva dal massiccio della Maiella-Morrone, ai piedi del quale si raccoglieva l’acqua che filtrava nel sottosuolo carsico della montagna con lo scioglimento delle nevi invernali. Questi sono i principali passi:

Strabone più volte cita i Peligni come popolazione confinante con i Sabini94 e con il Lazio95. Traduzione dell’intero brano opera di chi scrive; testo greco in FirpoBuonocore, cit. Per le fonti utilizzate da Strabone e per le considerazioni relative alle altre popolazioni, Firpo, Buonocore 1991, pp. 124-128. Ci deve essere un errore di battitura a p. 125 perché si afferma che il numerale nell’ultimo rigo del testo greco corrisponde a 940 stadi, ma in realtà è tetrakosion enenékonta, 490. 87 Vd. Firpo, Buonocore 1991, p. 128. 88 Liv. X, 2, 4. Per una trattazione dell’argomento vd. D’ercole M. C. 2002. 89 Strab. IV. 90 Ptol., Geogr., III, 1,16. 91 Plin., Nat. Hist., 3,106 e commento in Firpo, Buonocore 1991, p. 532 n. 6. 92 Strab. V, 4, 2. 93 Lasserre 1966: “Errore evidente: il Sagro (Sangro) sbocca a sud-est di Ortona ed il suo corso non è mai servito da frontiera tra Peligni e Frentani, neppure, a rigore, nella sua parte superiore, come ammette Dionigi di Alicarnasso. Il solo fiume degno di attenzione fra le due città è il Clocoris (oggi Foro) della Tabula Peutingeriana”. 94 Strab. 5,2,1 (219); prob. fonte Artemidoro: Firpo, Buonocore 1991, P. 121. 95 Strab. 5,3,4 (231); prob. fonte Polibio: Lasserre 1966; Firpo, 86

Hoc quoque composui Paelignis natus aquosis103. Quamvis amnibus arva natent Et vocet in rivos parentem rusticus undam (…)104 Buonocore 1991, pp. 121-122. 96 Sil. It., VIII, 509. 97 Strab., Geogr., IV, 2. 98 Ptol., Geogr., III, 1, 17. 99 Pomp. Mel. II, 4, 65. 100 Ptol. 3,1,16 (332,9-12 Müller=86 C). 101 Letta 1972, p. 66 nota 102; Wonterghem 1984, p. 28. 102 Questa caratteristica doveva essere, nell’antichità, sostanzialmente identica ad oggi. L’unica differenza, probabilmente, era nella vicinanza della conca subequana ad una zona maggiormente temperata dalla vicinanza del lago Fucino, che ne dovette mitigare leggermente il clima. 103 Ovid., Am., I, 1. 104 Ovid., Am., II, 14, 34.

14

I Peligni nelle fonti latine e greche

Parva sed irriguis ora salubris aquis105.

Quo praebente domum, et quota Paelignis caream frigoribus, taces.

Arva pererrantur paeligna liquentibus undis106.

Anche Silio Italico114 conferma:

Atque aliquis spectans hospes Sulmoni aquosi Moenia (…)107

Coniungitur acer Paelignus, gelidoque rapit Sulmone cohortes.

Hac ego Paelignos, natalia rura, petebam, Parva, sed assiduis umida semper aquis108.

Per via della sottile crosta di suolo coltivabile, e del clima eccessivamente rigido, la pastorizia era largamente diffusa non solo tra i Peligni ma in tutto il territorio sabellico e sannitico, e condotta con il metodo della transumanza, come afferma un passo di Varrone115:

Sulmo mihi patria est, gelidis uberrimus undis, Milia qui novies distat ab Urbe decem109. Anche Plinio110 fa riferimento all’inclemenza del clima parlando di espedienti messi in atto per proteggere le coltivazioni dalle gelate invernali:

Neque eadem loca, aestiva ac hiberna idonea omnibus ad pascendum. Itaque greges longe abiguntur ex Apulia in Samnium aestivatum.

Asperiora vina rigari utique cupiunt in sulmonense Italiae agro, pago Fabiano, ubi et arva rigant: mirumque herbae aqua illa necantur, fruges aluntur et riguus pro sarculo est. In eodem agro bruma, tanto magis si nives iaceant geletve, ne frigus vites adurat, circumfundunt riguis, quod ibi tepidare vocant: memorabili natura in amne solis, eodem aestate vix tolerandi rigoris.

Ad un terreno estremamente povero e sassoso sulle montagne, però, si contrappone la fertilità delle vallate, tra cui appunto quella di Sulmona, secondo Ovidio116: Et viret in tenero fertilis herba solo. Terra ferax Cereris, multoque feracior uvae; Dat quoque bacciferam Pallada cursus ager; Perque resurgentes rivis labentibus herbas Gramineus madidam caespes obumbrat humum.

Lo stesso autore, però, afferma che la regione, così ricca di acqua, è tuttavia povera di metalli sfruttabili111; nonostante tutto, gli artigiani di Sulmona sono straordinariamente abili nel lavorare il ferro serico:

Tra le colture, nel secolo scorso il Besnier annoverava quelle cerealicole, grano, segale e soprattutto avena117; e riportava la notizia di Plinio118 secondo cui era famosa la coltura del lino dei Peligni, usato esclusivamente per la tessitura:

Ex omnibus autem generibus palma Serico ferro est; Seres hoc cum vestibus suis pellisque mittunt; secunda Parthico. Neque alia genera ferri ex mera acie temperantur, ceteris enim admiscetur mollior complexus. In nostro orbe aliubi vena bonitatem hanc praestat, ut in Noricis, aliubi factua, ut Sulmone (…).

Italia et Paelignis etiamnum linis honorem habet, sed fullonum tantum in usu; nullum est candidius lanaeve similius.

Ovidio inoltre offre, in alcuni passi, notizie e informazioni sugli elementi naturali del territorio. In un passo112, parlando della mancanza di fama del fiume Vella, afferma che esso nasce presso Pacentro:

Anche la viticoltura in collina era ampiamente praticata nell’antichità, come testimonia Ovidio119 ricevendo conferma da Marziale, che afferma che i vini peligni erano tuttavia poco pregiati e nomina anche l’olivo tra le colture praticate.

Nomen habes nullum, nivibus collecte caducis, Nec tibi sunt fontes, nec tibi certa domus, Fontis habes instar, pluviam, nivesque solutas, Quas tibi divitias pigra ministrat hiems. Aut lutulentus agis, brumali tempore, cursus Aut premis arentem pulverulentus humum.

Che i vini sulmonesi, e soprattutto quelli provenienti da un pagus Fabianus, fossero eccessivamente aspri è testimoniato da Plinio, nel passo già riportato sopra120. Asperiora vina rigari utique cupiunt in Sulmonense Italiae agro, pago Fabiano (…)

Il clima gelido della conca peligna, e soprattutto delle valli del Gizio e del Sagittario, è proverbiale fin dall’antichità e viene menzionato anche da altri autori: così Orazio113:

Lo stesso Plinio121 menziona l’apicoltura: …aliubi enim favi cera spectabiles gignuntur, ut in Sicilia, Paelignis; aliubi mellis copia, ut in Creta, Cypro, Africa.

Ovid., Am., II, 16, 2. Ovid., Am., II, 16, 5. 107 Ovid., Am., III, 15,11. 108 Ovid., Fast., IV, 685. 109 Ovid., Trist., IV. 110 Plin., Nat. Hist., 17, 250. 111 Vd. Plin. 34, 146 e 31, 24. 112 Ovidio, El., V, 3. 113 Horat., Carm., III, 19, 14. 105

Sil. It., VIII, 510. Varr., De Re Rust., II, 1. 116 Ovid., Am., II, 16,6. 117 Besnier 1902, p. 30. 118 Plin., Nat. Hist., XIX, 1. 119 Am. II, 16,33. 120 Plin., Nat. Hist., 17, 250. 121 Plin., Nat. Hist. XI, 14.

106

114 115

15

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

habent rempublicam et ius dicitur, partim nihil eorum et tamen ibi nundinae aguntur negoti gerendi causa, et magistri vici, item magistri quotanni fiunt. Altero, cum id genus aedificionitur, quae continentia sunt his oppidis, quae . . . . 127.

Anche Calpurnio conferma tale pratica122: Tam liquidum, tam dolce canunt, ut non ego malim, Quod Paeligna solent examina lambere nectar. Su un aspetto gli autori sono concordi: i principali nuclei dei Peligni sono tre. Scrive infatti Plinio:

Il Mommsen argomentò (indovinando sostanzialmente, almeno in parte) che nei momenti di pericolo le cinte fortificate, di cui si osservavano già all’epoca i resti di mura poligonali, dovevano servire da rifugio per la popolazione128: gli scavi condotti sul Colle Mitra di Sulmona hanno poi restituito tracce di un’occupazione che almeno in età molto antica sembra permanente129.

Sequitur quarta regio gentium, vel fortissimarum Italiae… Pelignorum Corfinienses, Superequani, Sulmonenses…123. Questo dato è confermato anche dalla testimonianza del sulmonese Ovidio: Pars me Sulmo tenet Paeligni tertia ruris124.

Tutte queste testimonianze, dunque, danno l’idea di una tipologia di occupazione del territorio che muta radicalmente con il tempo, anche se non è possibile, senza l’aiuto di un esame approfondito delle fonti archeologiche e di un’analisi topografica, comprenderne appieno la portata e collocarla cronologicamente entro termini precisi. Il termine iniziale è fornito da questo vicatim: un tipo di occupazione territoriale che sembra seguire precisi criteri, tra cui l’integrazione del popolamento con l’ambiente naturale e le sue caratteristiche (idrografiche, orografiche, di distribuzione delle risorse); l’esiguità dei singoli nuclei abitati; il loro essere disposti in connessione con una rete di centri fortificati con funzione difensiva e di controllo territoriale. Anche la viabilità segue per lo più percorsi naturali.

I tre rura, da intendere come municipi o nuclei principali, sono ovviamente Sulmo, Corfinium e Superaequum. Strabone afferma che, sebbene i popoli di questa regione vivano komedòn, esistono comunque delle poleis. Del territorio peligno cita solamente Corfinium (chiamandola “metropoli”) e Sulmo, mentre non fa alcuna menzione di Superaequum, verosimilmente perché non conoscendo i luoghi ha sentito parlare solo delle città che hanno qualche rapporto con la costa (nomina infatti quasi tutte le città sul mare, da Pescara –definita polisma, piccola città- in giù)125. La situazione fotografata è quella databile alla piena età ellenistica e all’età romana: a partire da un periodo che –sulla base dei dati archeologici- sembra non anteriore al III secolo a.C., i comprensori principali si riducono a tre, con una crescente importanza attribuita a Sulmona, che giunge, dopo la guerra sociale, a rimpiazzare il ruolo guida di Corfinio, mentre, sempre in base a quanto si evince dal record archeologico, alcuni di quelli in cui si rinvengono attestazioni di popolamento arcaiche (valle del Sagittario) o considerevolmente più antiche (Fonte d’Amore), diminuiscono considerevolmente la propria importanza, finendo per essere inglobati nella sfera di influenza dei centri maggiori, come Fonte d’Amore, oppure mantenendo un’importanza tutto sommato marginale, come la Valle del Sagittario.

Il termine finale, invece, sembra essere rappresentato da una distribuzione radicalmente diversa, con la preminenza di pochi, grandi nuclei, di cui uno di origini molto recenti e insolito per l’ampiezza del territorio che controlla: Sulmona, la cui nascita come nucleo urbano vero e proprio (che rappresenta una specie di “concentrazione” della popolazione di una serie di piccoli vici, e ne controlla altri) sembra fortemente favorita da Roma, soprattutto se è vera la tesi di Wonterghem secondo cui la conca di Sulmona era inizialmente paludosa e impraticabile, e furono gli intensi lavori di bonifica del II secolo a.C. a permettere la nascita della città. Un altro dato su cui le fonti sono concordi, e che indirettamente conferma questa recenziorità di Sulmona, è la preminenza di Corfinio, che sembra perdurare anche in età romana nonostante lo sviluppo maggiore di Sulmona: Corfinio è ten ton Pailignon metropolin, a detta di Strabone130, in cui “metropoli” non ha il significato di “città grande” ma piuttosto di “città di origine”, “cittàmadre”, città principale più per il prestigio che per la reale capacità di imprimere la propria influenza economica e politica. Del resto, Corfinio è una città dall’estensione modesta, nata su un pianoro fortificato naturalmente, la cui origine non sembra legata a meccanismi di concentrazione come Sulmona, in cui invece i due centri fortificati a nord

La tendenza progressiva alla concentrazione della popolazione appare evidente anche se si considerano le testimonianze di alcuni dei maggiori geografi: Strabone in primis, al cap. V della Geografia, afferma che i Peligni e le popolazioni italiche in generale κωµηδον ζωσιν, ossia vicatim vivunt126; Festo dichiara analogamente che Vici [appellari in]cipiunt ex agris, qui ibi villas non habent, ut Marsi aut Paeligni. Sed ex vic[t]is partim Calpurn., Eclog., IV, 154. Plin. Nat. Hist. III, cap. 12, 106. 124 Ovid., Am., II, 16, 1. 125 Strab. V, 4, 2. 126 Così anche in Besnier 1902, p. 42. Per la questione della reale interpretazione dei termini vicus e pagus, vd. Capogrossi Colognesi 1981; Tarpin 2002. 122 123

Fest., 502, 11 Lindsay, s. v. Vici. Mommsen, Hist. Rom., t. I, p. 52. 129 Vd. Tuteri et al. 2011, pp. 17-18. 130 Strab., Geogr., V, 3, 11. 127 128

16

I Peligni nelle fonti latine e greche

e a sud (Colle Mitra e Colle delle Fate) sembrano fornire l’elemento chiave per la successiva aggregazione, come si vedrà nel capitolo dedicato alla città.

cui resta traccia evidente nella documentazione epigrafica posteriore alla guerra sociale, non sembra coincidere con un abbandono repentino di questa organizzazione, ma semmai con una sovrapposizione e un graduale assorbimento di quella romana136.

Nei processi di urbanizzazione e di riconversione dell’occupazione del territorio –che tuttavia non è radicale: non cancella molti piccoli centri, anche se essi vengono inglobati nell’orbita dei centri maggiori- un ruolo importante sembra essere svolto dalla creazione della viabilità trasversale di comunicazione con il versante tirrenico, e in particolare della via Tiburtina Valeria, il cui percorso è descritto da Strabone come arrestantesi a Cocullo nel II a.C.; il geografo menziona, tra le località toccate dall’asse viario, il territorio marso, Corfinio “metropoli dei Peligni”, e inoltre “le città latine Varia e Carseoli e Alba, e la città di Koukolon”131.

2. Testimonianze relative alla religiosità e al mito; usi e costumi Il popolo peligno possedeva una ricca quantità di leggende, di cui rimane eco in alcune favole e narrazioni fantastiche che sopravvivono ancora: qualcuna di queste è stata salvata dalla dimenticanza da V. Cianfarani137. Allo stesso modo, i culti presenti sul territorio hanno avuto un’eccezionale continuità, perpetuandosi in alcuni casi –come si vedrà meglio nei capitoli dedicati all’analisi archeologica vera e propria- fino ai nostri giorni.

Sappiamo poi che l’imperatore Claudio, nel 48 d.C., ne prolungherà il percorso fino al mare, seguendo il corso del Pescara fino ad Ostia Aterni132.

Tuttavia, di questi elementi di origine autoctona non restano che poche testimonianze non facilmente interpretabili; per lo più gli autori che parlano del patrimonio di leggende peligno si riallacciano alla mitologia romana, fondendo le credenze locali con quelle del patrimonio letterario e religioso ampiamente diffuso nel mondo romanizzato138.

Un altro elemento che emerge con forza dalla descrizione di Festo è la presenza di un ben definito sistema di gestione della cosa pubblica, con una propria giurisdizione, presenza di magistrature locali di competenza vicana (magistri vici) o più estesa, sull’intero pagus, inteso come “unità territoriale pertinente ad una determinata comunità”133: probabilmente il medix delle iscrizioni più antiche rivenute sul territorio si riferisce a questa figura134.

La principale fonte è, ovviamente, Ovidio139, che nei Fasti introduce il personaggio di Solimo, eponimo di Sulmona e compagno di Enea:

Strettamente collegato a questo problema è quello della modalità di controllo del territorio e di distribuzione degli insediamenti: a questo fa riferimento Isidoro135, quando afferma che

Servus ab Iliacis, et post Antenora, flammis Attulit Aeneas in loca nostra deos. Huius erat Solymus Phrygia comes unus ab Ida, A quo Sulmonis maenia nomen habent.

(…) vici et castella et pagi hi sunt qui nulla dignitate civitatis ornantur, sed vulgari hominum conventu incoluntur, et propter parvitatem sui maioribus civitatibus adtribuuntur.

Ovviamente si tratta di un’eziologia atta a giustificare il nome della città, ma il fatto che questo personaggio sia detto di origine frigia portò Cianfarani a ipotizzare dei contatti delle genti locali con naviganti e pirati illirici, ipotesi che ha incontrato sostenitori e detrattori fino all’età contemporanea140, se non nell’intensa attività di commercio e navigazione in Medio Oriente in età ellenistica.

Questa situazione iniziale, come si vedrà, è destinata a cambiare radicalmente con la romanizzazione in quanto a istituzioni, con un voluto stravolgimento delle figure di riferimento, ma non sembra subire mutamenti bruschi in quanto alla modalità di governo sul territorio: anche l’istituzione dei municipia, con la nascita di magistrature

Più avanti il poeta sulmonese141 inserisce elementi sabini nella sua leggenda: il ceppo frigio, dunque, sarebbe innestato sulla stirpe locale, la stessa che ha dato origine al quarto re di Roma:

131 Strab. V, 3, 11. La datazione della costruzione di questo primo tratto della via è incerta; alcuni la mettono in relazione con il foedus menzionato da Livio nel 304 a.C. e la conseguente creazione delle colonie di Alba (303 a.C.), Sora (302) e Carsoli (298), di cui si parlerà più avanti; per una sintesi con bibliografia delle principali tesi sull’argomento vd. Firpo, Buonocore 1991, pp. 122-123, commento a n. 57. 132 In realtà si tratta di una risistemazione e del collegamento di assi viari già esistenti e non della creazione ex novo di un tratto prima non praticato: vd. capitoli su Corfinio e Sulmona. 133 Firpo, Buonocore 1991, p. 133. 134 Da Pratola Peligna: RIX 2002, Pg1: medix aticus/biam iocatin/p. sadries.t/ v. popdis.t. Da Tocco Casauria: RIX 2002, MV 3: pa. petroni./ pom. f. bea. /ecan. fec. /medix. Per la questione dei meddices e delle relazioni di continuità con le magistrature romane: Campanile, Letta 1979, pp. 70-71. Ho citato Tocco Casauria che non tutti considerano peligna: in seguito, nella sezione dedicata al problema dei confini, esporrò le motivazioni a riguardo. 135 Isid., Etym, 15,2,11 ss.

136 Oltre alle considerazioni di Letta 1972, p. 128, valgono le notizie e le riflessioni maturate durante l’elaborazione di questa tesi, che saranno più avanti esposte. 137 Cianfarani 1969. 138 Cianfarani et al. 1978, pp. 43-55 e soprattutto pp. 51-52 (appunti pubblicati postumi da L. Franchi Dell’Orto). 139 Ovid., Fast., IV, 79-80. 140 Per l’ipotesi dei contatti, Cianfarani et al. 1978, p. 52; Toynbee 1981, p. 99, nota 11. Per quanto riguarda l’esistenza di un supposto “sostrato illirico”, vd. tra gli altri Besnier 1902; Morandi 1978, p. 563; Hofmann in RE, XVIII, 2, cc. 2234 ss.; dal punto di vista linguistico, per quanto riguarda il sudpiceno vd. Pisani 1964. Contrari sono Salmon 1967, p. 40 e nota 2; Wonterghem 1984, pp. 35 ss; e la maggior parte dei linguisti riconosce la lingua come totalmente afferente al gruppo osco, tra cui Devoto 1953, p. 110; Vetter 1953, p. 140; Durante 1978, pp. 793 ss.; Morandi 1982, p. 144; Marinetti 1985. 141 Ovid., Fast., III, 85-96.

17

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Mars Latio venerandus erat, quia praesidet armis: arma ferae genti remque decusque dabant. Quod si forte vacas, peregrinos inspice fastos: mensis in his etiam nomine Martis erit. Tertius Albanis, quintus fuit ille Faliscis, sextus apud populos, Hernica terra, tuos; inter Aricinos Albanaque tempora constat factaque Telegoni moenia celsa manu; quintum Laurentes, bis quintum Aequiculus asper, a tribus hunc primum turba curtensi habet; et tibi cum proavis, miles Paeligne, Sabinis convenit: huic genti quartus utrique deus.

Dell’opinione opposta è invece Strabone146: egli afferma che i Sabini, da cui afferma derivare i Sanniti, i Picentini e i popoli sabellici, erano παλαιότατον γένος καὶ αὐτόχϑονες. Agli inizi del secolo scorso il Besnier147, nella sua monografia sul territorio peligno, prese in parola Ovidio e le fonti che davano tutti i popoli italici come giunti dall’Asia al momento delle migrazioni indoeuropee, seguito in questo da una fitta scuola di studiosi italiani e non148; ma osservò già come Sabini, Sabelli (tra cui i Peligni) e Sanniti appartengano effettivamente tutti allo stesso ceppo (l’argomento è quello linguistico della radice sabn-/ safn-, oggi corretta in *sabh- dal Prosdocimi149).

Il Cianfarani, nel dare credito all’origine orientale della popolazione, era confortato dal fatto che altri autori antichi sostengono tale tesi. Anche Silio Italico142 riporta il nome di Solimo, definendolo “di origine dardana”: probabilmente si allaccia alla stessa fonte di Ovidio:

Il problema della religiosità e dei culti peligni verrà trattato in modo diffuso più avanti, poiché la maggior parte delle notizie sul culto ci provengono da fonti non scritte: negli ultimi anni alla già considerevole messe di documenti epigrafici si è aggiunta una quantità degna di nota di testimonianze archeologiche che trasmettono un panorama assai variegato, in cui al primitivo sostrato locale si sovrapposero gradualmente svariate tipologie di culti tanto romani, quanto greci ed orientali.

Nomine rhoetaeo Solymus: nam dardana origo, Et phrygio genus a proavo, qui, sceptra secutus Aeneae, claram muris fondaverat urbem Ex sese dictam Solymon; celebrata colonis Mox italis paulatim adtrito nomine Sulmo.

Le fonti scritte ci trasmettono alcuni dei nomi delle divinità e dei riti che si svolgevano in onore di esse. Tra tutte le divinità, quella che spicca per la sua onnipresenza –un carattere che è stato confermato da tutti i tipi di fonti a nostra disposizione- è Ercole: Dionigi di Alicarnasso150 afferma che, tanto nei nuclei urbani quanto sulle arterie viarie, esisteva una massiccia quantità di luoghi di culto e altari dedicati a questo dio, “tanto che non esiste alcuna località in cui il dio non venga onorato”. Non a caso l’autore stesso dedica ben undici capitoli del libro I delle Antichità romane alle gesta dell’eroe in Italia151.

E più avanti143 riprende lo stesso tema della discendenza; nel passo seguente è molto interessante anche la citazione di un tipico nome sulmonese, Acca, attribuito alla madre di un guerriero peligno: l’elemento, come si vedrà analizzando le iscrizioni, è assai frequente nelle formule onomastiche tramandateci in epigrafia: Non sim equidem Sulmone satus tua, Satrice, proles nec frater, Mancine, tuus fatearque nepotem Pergameo indignum Solimo, si evadere detur huic nostras impune manus. Tu nobile gestes germani spolium ante oculos referasque superba me spirante, domus Pelignae perfidus arma? Haec tibi, cara parens Acca, ad solacia luctus dona feram, nati ut figas aeterna sepulcro.

Un’altra divinità il cui culto sembra essere diffuso, e che proviene dalla Marsica e dalla zona del Fucino, è Angizia, la dea che addormentava i serpenti velenosi con il canto; Servio152 nel commento all’Eneide fa un riferimento ad essa. Tradizioni recenti la inserivano nel complesso dei

Festo144 afferma chiaramente che i Peligni sono venuti dall’Illiria, e il tardo Paolo Diacono, riportando i frammenti superstiti di Festo, tramanda alla voce Paeligni il mito secondo cui il re illirico Volsinio Lucullone che abbandona la patria e con un gruppo di connazionali si stabilisce in Italia. I suoi discendenti danno origine a due tribù: Pacino ai Pacinati e Pelico ai Peligni145.

Strab. V, 3, 1. Besnier 1902, p. 40. 148 Quest’ultima ipotesi, definita “invasionista”, ha mantenuto il suo prestigio fino al pieno XX secolo, con sfumature differenti, ed è stata avallata da personalità quali C. Pauli ed E. Pais (fine ‘800), che propendevano per l’illiricità originaria della cultura “picena”, termine che includeva anche le manifestazioni più antiche del territorio abruzzese; al di sopra di tale sostrato si sarebbero in seguito fissati elementi portati da “invasori” osco-umbri. Dello stesso parere erano F. Altheim (1951) e V. Cianfarani (Cianfarani 1969). Tale idea si basava eminentemente su osservazioni linguistiche: i primi abbozzi di traduzione della lingua più arcaica, il cosiddetto “sudpiceno” (l’iscrizione del Guerriero di Capestrano, quella di Crecchio, alcuni cippi dalle province di Ascoli Piceno e Macerata), ad opera di F. Ribezzo (1935) ed E. Vetter (1943) risentono in maniera decisiva del pregiudizio rispettivamente “etrusco” e “germanico”. 149 Prosdocimi 2000. 150 Dion. Hal. 1, 40, 6; vd. anche 42, 4. 151 Dion. Hal. I, 34-44. Poiché è necessario approfondire le modalità e i significati della figura di Ercole avvalendosi anche delle testimonianze materiali ed epigrafiche, si parlerà più diffusamente, in questa tesi, della venerazione tributata al dio tra i Peligni nella sezione di sintesi, nel capitolo dedicato ai culti. 152 Serv., Ad Aen., VII, 750. 146 147

Peligni ex Illyrico orti. Inde enim profecti ductu Volsini regis, cui cognomen fuit Luculo, partem Italiae occuparunt. Huius fuerunt nepotes Pacinus, a quo Pacinates, et Pelicus, a quo Peligni. Sil. Ital. IX, 72. Sil. Ital. IX, 111-118. 144 Fest. 248, 13 Lindsay. 145 Sui Pacinati si possono solo avanzare ipotesi. L’elemento Paci- è piuttosto comune nell’onomastica peligna e sannita. Firpo, Buonocore 1998, p. 62, lo collega al nome di Pacentro e avanza l’ipotesi che Picentes20 cm. La forma ha puntuali confronti con Forti IV, 1, con Morel 7111 c 1 e con Camilli B.12.3.3. Il tipo è probabilmente di origine etrusca meridionale e presenta un tipico collo a fascetta; ha una grande diffusione e durata ed è attestato anche a Fossa in area vestina (tt. 432, 518 ed altre)1016. Anversa-Cimitero dei Pagani e Coccitelle; Corfinio-via di Pratola e S. Ippolito (votivi); in generale, in questi contesti la datazione è sempre attorno al III a.C. E’ in assoluto il tipo più attestato nella valle peligna. T. CP 3, Cat. 306.

15. 2a1. Con corpo ovoidale allungato, base piana, collo cilindrico non distinto. Alt. 9-11 cm? Sembra accostabile, per la base arrotondata e per l’allungamento del corpo, alla serie C.23.9 di Camilli, ma essendo mancante del collo non c’è sicurezza in questa attribuzione. Se si trattasse veramente di un esemplare di questa serie -a cui corrisponde grosso modo anche per le dimensioni- gli unguentari di riferimento provengono da Ampurias e da Via Amerina; molti sono di datazione incerta, e quelli databili vanno dal 30 a.C. al 40 d.C. al massimo1019. Corfinio, provenienza ignota, Cat. 470. 15.2b1. Corpo piccolo e globulare, fondo piatto, collo allungato e leggermente troncoconico, orlo ispessito a fascetta. Alt. 7-8 cm.

Gli unguentari di questo tipo (tutti riconducibili alla forma IV Forti) sono presenti in grandissima quantità a partire dal IV secolo a Campovalano tra i Pretuzi; successivamente, a partire dal III secolo, si diffondono tra i Vestini e i Peligni, di solito in più esemplari per tomba. In area vestina e nella valle del Pescara sono a Farina-Cardito e altre necropoli di Loreto; Blanzano di Penne; Manoppello-Cappuccini e Tocco Casauria-Villa Bonanni. Dura fino al pieno II secolo (esemplari da San Francesco ed Arce-Comparato di Penne, da Corfinio-Impianata e via di Pratola-scavi De Nino; Sulmona-necropoli urbane, mentre da Santa Lucia proviene solo un esemplare di foggia locale; l’unguentario lekythoide della t. 7 di Anversa-Cimitero dei Pagani nei Peligni e quelli attestati sotto la lapide di Herentas sono ancora posteriori; alcuni sono stati rinvenuti nei grandi santuari peligni di S. Ippolito, Ercole Curino, Ocriticum e Casteldieri).

Confrontabile con la serie C.12.2 di Camilli, attestata in Italia centrale e soprattutto ad Ampurias; la datazione va dal 30 a.C. al 60 d.C. Il tipo 12.2.2, cui sembra avvicinarsi più degli altri, è databile alla prima metà del I secolo d.C.1020 Corfinio, Madonna delle Grazie, t. MG 5, Cat. 605. VI. MATERIALI NON CERAMICI F. FIBULE F.1. Fibule prive di molla con arco tendente al rettangolare F.1a1. La caratteristica mancanza della molla è comune nell’ambiente sannitico in età tardoarcaica; esemplari con questa caratteristica, ma con arco rivestito di lamina, sono conservati nella collezione Gorga, al Museo di Etruscologia di Roma-Sapienza1021.

L’associazione in alcuni casi con oggetti di importazione o addirittura con letti in osso “segnala profondi mutamenti culturali connessi al ruolo svolto dalle classi dirigenti italiche e in particolare dai mercatores, che ne costituivano una delle parti più dinamiche, nelle conquiste di Roma in Oriente e nella connessa apertura di nuovi traffici e mercati”1017.

F.1a11022. Arco tendente al quadrangolare, staffa verticale allungata. Diffusa in ambiente sannitico fin dall’età 1018 Forti 1962, p. 143 ss., tav. VII; Morel 1981, vol. I p. 401; vol. II pl. 200; Camilli 1999, p. 75. 1019 Camilli 1999; Sommella in NotSc 1969, I suppl., p. 35, fig. 29, 71, Sibari; Gentili in NotSc 1969, II suppl., p. 80, fig. 114 g, Piazza Armerina, t. 50; Moretti, in NotSc 1970, p. 354, fig. 14,2. 1020 Camilli 1999. 1021 Giuliani 2012, pp. 146-147. 1022 Parise Badoni, Ruggeri Giove 1980, tav. 34, t. 93 fig. 1.

15.1b5. Unguentari con piede molto più corto del collo, non distinto e non sagomato. Forti 1962, p. 143 ss; Camilli 1999, pp. 108-109. Forti 1962, p. 143 ss.; Morel 1981, pl. 200; Camilli 1999, p. 75; D’ercole, Copersino 2003, pp. 118 ss.; Staffa 2010, p. 83. 1017 Staffa 2010, p. 83. 1015 1016

144

Sintesi dei dati

arcaica. Fonte d’Amore, t. FA 35, Cat. 921, III a.C. (contesto).

F.3d1. Arco semicircolare a sezione romboidale. Confrontabile con un esemplare proveniente da Pettorano sul Gizio, e un altro (solo per la sezione romboidale) da Alba Fucens1028. Databile tra V e IV sec. a.C.

F.2. Fibule ad arco con ondulazioni F.2a1. Priva di molla, staffa lunga, arco a tripla ondulazione. Corfinio- Impianata, T. I 3, Cat. 633.

F.4. Fibule ad arco leggermente ingrossato e staffa quadrangolare

F.2b1. Molla unilaterale, staffa lunga, arco a doppia ondulazione1023 (Coccitelle t. C 8, Cat. 15; inoltre in t. C18, 24, 25, 30, 46, 47, 48, 49, 50). F.3. Arco semicircolare e molla unilaterale

Il gruppo deriva direttamente dal tipo 256 B della tipologia Lo Schiavo, originaria dell’Italia meridionale adriatica e diffuso fin dall’arcaismo in tutta la sponda italiana e anche in quella dalmatica.

F.3a1. Arco semplice, molla unilaterale, staffa allungata e appendice a riccio1024 (Coccitelle t. C 5, Cat. 10; inoltre in t. C 12, 18, 23, 30, 34, 46, 47).

F.4a1. Molla bilaterale, appendice fitomorfa e a “pomello”1029 (VP, esemplari adespoti; Coccitelle t. C 18, Cat. 51 e 53; inoltre t. C 50 e forse t. C15 e C 331030);

F.3b1. Arco a tutto sesto leggermente ingrossato, ricoperto di una lamina scanalata su cui sono posti dei fili regolarmente intervallati; staffa allungata con appendice rivolta verso l’arco e attaccata ad esso. VP, adespota, Cat. 492.

F.4a2. Molla bilaterale, con arco ingrossato e staffa quadrangolare con appendice a protome ornitomorfa o a testa di ariete 1031 (FC t. 1, Cat. 233-234; t. FC 8, Cat. 240-244; inoltre; Coccitelle t. C 25, 38, 47, 50; VP, esemplari adespoti).

Rivestimento formato da una lamina su cui sono posti dei fili regolarmente intervallati, sia la lamina, sia i fili sono ribattuti a caldo sulla fascia ventrale. Il peculiare rivestimento, atto a creare un arco costolato, prevede una produzione complessa e specializzata.

F.4a3. Molla bilaterale, varietà ad arco con sezione romboidale. L’esemplare di riferimento presenta appendice orizzontale a forma di due coni attaccati per la base ed è identico, formalmente, ad una fibula della Collezione Gorga1032. FA, Cat. 990.

Confronti di massima possono essere istituiti con alcuni esemplari adespoti, quali uno al Römisch-Germanisches Zentralmuseum di Mainz1025 che presenta una decorazione simile ma ottenuta tramite un filo eneo avvolto intorno all’intera sezione dell’arco e non per segmenti ribattuti e saldati presso la fascia ventrale; con un secondo esemplare da Loreto Aprutino appartenente a materiali non divisi per corredo; a esemplari di Alfedena e Gildone nel Sannio pentro (i secondi solo descritti); e, infine, con una fibula inedita, proveniente dal territorio di Crecchio (CH) e con tre esemplari della collezione Gorga del Museo di Etruscologia di Roma-Sapienza1026.

F.5. Fibule ad arco rettangolare

F.3c1. Molla unilaterale, arco semicircolare, staffa quadrangolare ed appendice fitomorfa o a filamento1027. Coccitelle t. C 46, Cat. 181-184; t. C 47; CorfinioVP).

F.5a1. Staffa quadrangolare alta, appendice solitamente fitomorfa o di forma semplice rivolta verso l’arco, arco

Si contraddistinguono per l’arco dalla forma e dalla sezione entrambe rettangolari. La molla può essere tanto unilaterale che bilaterale. Confrontabile per la forma dell’arco con esemplari provenienti dall’Abruzzo meridionale (Villalfonsina), dal Molise (Termoli-Difesa Grande; Museo sannitico di Campobasso), dalla Lucania (Forentum), da S. Angelo di Ogliara e Pontecagnano; probabilmente l’origine della forma dell’arco è da collocarsi in Puglia1033. Databili, a seconda della molla, tra il V e tutto il IV secolo a.C.

Per Pettorano: Papi 1979, fig. 25 b, tav. XVI, 5. Per Alba Fucens: Liberatore 2001. Per l'origine del tipo: Lo Schiavo 2010, pp. 519-562 e tav. 312. Vd. anche bibliografia in Dionisio 2012, p. 168 n. 480. 1029 Guzzo 1972, p. 118; Papi 1979, pp. 18-95; Maurizio 1995, p. 137. 1030 Per gli esemplari a molla bilaterale in Abruzzo cfr. Papi 1979, pp. 18-95. 1031 Lapenna 2006; Campanelli 1997; Papi 1979, pp. 18-95; Gabrici 1914, c. 588, fig. 252; Guzzo 1993, p. 160. 1032 Cfr. (in bronzo) da Alba Fucens: Liberatore 2001, p. 197, n. 15; coll. Gorga: Dionisio 2012, p. 168 n. 480 e tav. 28. 1033 Cfr: in territorio frentano (Villalfonsina) Papi 1979, p. 45, fig. 10d (con ago lavorato a parte). In Molise: Di Niro 2007, p. 57 n. 70. Greco Pondrandolfo 1985, p. 96, nn. 4 g-i, fig. 16. Serritella 1995, p. 104. In Daunia: De Juliis 1975, p. 73, fig. 6.15; Tinè Bertocchi 1985, p. 75, fig. 19, t. 45 (maschile, metà V sec. a.C.), confrontabile con esemplari da Arpi, Ordona e Botromagno di IV secolo (vd. bibliografia annessa); Iker 1986, fig. 277G, 286.1. Per confronti in Lucania: Forentum I, p. 259, tav. 47.8. Per le argomentazioni a favore dell' origine in Daunia del tipo di arco: Papi 1979, p. 52; Benelli, Rizzitelli 2010, p. 60. 1028

1023 Lollini 1979, pp. 55-79, tav. XI F. Vengono spesso definite “ad arco serpeggiante”, ma il termine può generare confusione con le fibule orientalizzanti e arcaiche. 1024 Parise Badoni, Ruggeri Giove 1981, in diverse tombe di Alfedena; spesso la staffa è lunga con appendice a riccio, identica a quella delle fibule anversane a doppia ondulazione. Cfr. specie tomba 41, tav. 4, t. 56, 59, 66 ecc. 1025 Naso 2003, p. 273, n. cat. 512, tav. 105; l’A. inserisce l’esemplare nella famiglia delle pre-certosa, proponendo una datazione al V secolo a.C. Cfr. anche Von Eles Masi 1986, p. 207, nn. 2101, 2105, tav. 161; Papi 1980, p. 24, n. 34, fig. 6, g, p. 102; Rageth 1997, p. 247, fig. 19, cat. 32 (Ticino - necropoli di Giubiasco, t. 25); Bianco Peroni et al. 1999, p. 48, fig. 30, 7, da Pianello di Genga, fase 2 (fine XII secolo a.C.); Svoljšak 1997, p. 314 s., fig. 9, 4. 1026 Vd. Giuliani 2012, pp. 146-147, con bibliografia. 1027 Papi 1979, fig. 25 b, tav. XVI, 4 e 5.

145

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

F.6. Fibule ad arco ribassato con staffa a giorno (=La Tène C2b)

a fettuccia spessa, con forma e sezione rettangolari, che presenta decorazioni a stampo o incisione in fasce longitudinali parallele, a volte intervallate da file di perline in pasta vitrea. Molla bilaterale a due spire per lato e corda esterna, che data gli esemplari di Corfinio alla seconda metà del IV sec. a.C. Corfinio, VP, esemplari adespoti, Cat. 499-500.

F.6a1. Arco ribassato a sezione circolare, con un unico globetto sulla sommità; molla bilaterale a 4 spire per lato e corda esterna; staffa a giorno triangolare. Ascrivibile al La Tène C2b, databile all’incirca nella seconda metà del II secolo a.C (150-125 a.C.)1034.

1. Coppe a vernice nera 1.1. Vasca a profilo continuo, non carenate, orlo rientrante

1.1a1

1.1a2

1.1a3

1.1b1

1.1c1

1.1b2

1.1c2

1.1c3

1.1d1

1.1e1

1.1f1

1.1d2

1.1e2

1.1e3

1.1f2

1.1f3

1.1e4

1.1f4

Cfr. Almgren 1923, tav. I, 1; Feugére 1985, p. 180; Adam 1996, gruppo XXII. Per una sintesi bibliografica: Dionisio 2012, p. 172, n. 488 e tav. 29.

1034

146

Sintesi dei dati

1.2. Vasca a profilo carenato, orlo da diritto a estroflesso

1.2a1

1.2a2

1.2a4

1.2a3

1.2a5

1.2a6

1.2b1

1.2c1

1.2d1

1.2c2

1.2c3

1.2d2

1.2d3

1.2c4

1.2d4

1.3. Profilo della vasca carenato, orlo da rientrante a diritto

1.3a1

1.3a4

1.3a2

1.3a5 147

1.3a3

1.3a6

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

1.3a7

1.3a8

1.4. Imitazioni acrome senza confronti tipologici

1.4a1 2. Olpai-attingitoio

2.1a1

2.2a1

2.2a2

2.2a6

2.2b2

2.2a3

2.2a7

2.2a4

2.2a8

2.3a1

2.2b1

2.4a1

148

2.2a5

2.5a1

Sintesi dei dati

3. Anforette a vernice nera

3.1a1

3.1b1

3.2a1

3.2b1

3.1c1

3.2a2

3.2b2

3.2a3

3.2c1

4. Kantharoi

4.1a1

4.2a1 5. Skyphoi

4.2a2 6. Askoi

5.1a1

6.1a1

149

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

7. Olle 7.1. Corpo a botte

7.1a1 7.2. Corpo ovoide senza collo, labbro svasato

7.2a1

7.2b1

7.2c1

7.3. Corpo ovoide senza collo, labbro ispessito

7.3a1

7.3b1

7.3c1

7.4. Corpo ovoide espanso, breve collo, labbro verticale

7.4a1

7.4b1

7.4c1

7.5. Olle stamnoidi

7.5a1

7.5b1 150

7.5c1

Sintesi dei dati

8. Anfore e anforette acrome 8.1. Anfore a base piana

8.1a1

8.1b1

8.1a2

8.1b2

8.1b3

8.1c1

8.2. Anfore a puntale

8.2a1

8.2a2

151

8.2a3

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

9. Coppe monoansate 9.1. Con ansa impostata orizzontalmente

9.2 . Con ansa impostata verticalmente

9.1a1

9.2a1

10. Pocula in ceramica comune

11. Kotylai

10.1a1

12. Anfore canosine

11.1a1

13. Pocula a pareti sottili

12.1a1 14. Coppa biansata a pareti sottili

13.1a1

14.1a1 15. Unguentari 15.1a. Unguentari fusiformi con collo svasato

15.1a1

15.1a2 152

15.1a3

Sintesi dei dati

15.1b. Unguentari lekythoidi e fusiformi con collo cilindrico

15.1b1

15.1b2

15.1b3

15.1b4

15.1b5

15.2. Unguentari piriformi

15.2a1

15.2b1

F. Fibule F.1. Arco tendente al quadrangolare

F.2. Arco con ondulazioni

F.1a1

F.2a1

F.2b1

F.3. Arco semicircolare, molla unilaterale

F.3a1

F.3b1

F.3c1 153

F.3d1

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

F.4. Arco leggermente ingrossato, molla bilaterale

F.4a1 F.5. Arco rettangolare, molla bilaterale

F.4a2

F.4a3

F.6. Arco ribassato, molla bilaterale a 4 spire per lato (LTC2)

F.5a1

F.6a1

tratta comunque di sepolture poverissime, quasi o del tutto prive di corredo. Probabilmente –ma non è possibile averne la certezza, perché la maggior parte delle tombe è andata distrutta e depredata prima che fosse effettuato uno scavo scientifico- la sola necropoli di grotticelle di Cimitero dei Pagani ad Anversa, insieme a una buona parte delle tombe del vico di Fonte d’Amore, può essere messa in fase con le necropoli periurbane di fondovalle: via di Pratola e Impianata a Corfinio, e una prima fase delle necropoli urbane (Giallonardo e Zappannotte) di Sulmona; almeno Zappannotte però sembra mostrare, almeno a giudicare da ciò che è sopravvissuto degli scavi della fine dell’8001035, una continuità ininterrotta fino alla tarda antichità. La frequentazione di queste aree cimiteriali, che inizia nel III secolo a.C. in modo sistematico, ha il suo picco tra la fine del III e la prima metà del II, in corrispondenza con il periodo che intercorre dal passaggio di Annibale (216 a.C.) alla fine della terza guerra punica (146 a.C.): è il periodo del massimo assorbimento degli elementi della cultura orientale e greca da parte di Roma e della loro trasmissione ai popoli alleati.

3.3. Conclusioni a proposito della cultura materiale Complessivamente, si può osservare come nelle necropoli site in aree poco esposte ai contatti con il versante tirrenico, come l’alta valle del Sagittario, si verifichino sensibili attardamenti rispetto alla situazione dei grandi centri di fondovalle, tanto nelle strutture quanto nella composizione dei corredi: la cifra che contraddistingue le necropoli di Anversa degli Abruzzi e, dall’altra parte, quella di Fonte d’Amore, è la presenza di materiali che hanno strettissima parentela con quelli sannitici e dauni antecedenti anche di uno o due secoli, ma in compresenza con ceramica a vernice nera databile tipologicamente, per lo più, tra la seconda metà del IV e la prima metà del III secolo a.C., che impedisce pertanto un rialzo eccessivo della datazione. Ma soprattutto, sembra di comprendere come il periodo di massima frequentazione della più grande necropoli di Corfinio, quella in via di Pratola, e di alcune delle necropoli urbane di Sulmona (soprattutto Porta NapoliCrocifisso), sia visibilmente posteriore: le necropoli di tombe a fossa di Coccitelle e Fonte Curzio ad Anversa e del Casale di Cocullo restituiscono corredi che non possono essere datati oltre la seconda metà del III a.C.; se c’è la possibilità che alcune tombe di Coccitelle siano più recenti (ipotesi che è stata avanzata per via della loro posizione topografica, ma su cui è bene essere cauti), si

Dal I secolo a.C. in poi, nel cinquantennio immediatamente posteriore alla guerra sociale, la vita si concentra nelle grandi città, ormai gestite secondo una solida impostazione Le necropoli urbane di Sulmona non sono state oggetto di indagini più recenti. 1035

154

Sintesi dei dati

LOCALITA’ DI RINV. Valle del Sagittario (tot.) Anversa-Cocullo Villalago-Scanno Prezza- Pagus Lavernae Ager Corfiniensis Corfinio Raiano Vittorito Ager Sulmonensis (tot.) Sulmona Roccacasale Pratola Peligna Introdacqua Bugnara Pettorano Ocriticum (Cansano- Pacentro) P. Interpromium (tot). Popoli Torre de Passeri- Tocco Casauria Pagus Ceianus (Scafa e dintorni) Superaequum (tot.) Casteldieri Castelvecchio Subequo Molina Aterno Secinaro Totale

V- IV a.C. 2 2 2

IV- III a.C. 8 5 1 2 1 1 1 1 10

urbana di stampo romano; tuttavia, nonostante le attestazioni di frequentazione delle aree più periferiche siano scarse ed isolate (alcune incinerazioni senza corredo nella zona di Fonte Curzio ad Anversa e le iscrizioni di prima età imperiale da Anversa e Villalago sono tutto ciò che conosciamo di questo periodo) trasmettono l’idea di centri ben inseriti in un contesto sociale e politico romanizzato, come accade per Betifulum presso Scanno, in cui degli esponenti di una gens emergente rivestono cariche pubbliche di un certo prestigio e vengono ricordati in iscrizioni celebrative, oppure per quello che sarà il futuro pagus Sagizzanus presso Fonte d’Amore, in cui la presenza del santuario garantisce un afflusso di ricchezza considerevole.

II-I a. C. 1 1 33 30 1 2 21 13 1 3 2 2 2 2 4 3 1 60

Da metà I a.C. 6 3 2 1 121 116 1 3 59 52 1 1 1 2 10 5 2 3 5 1 1 3 201

ceramica; vasetti in ceramica a pareti sottili, piatti in sigillata –nella stragrande maggioranza dei casi aretina- di cui restano i fondi con i bolli; fibule a molla bilaterale tipo Almgren 651036 e Jezerine1037, o a cerniera dei gruppi Alesia e Aucissa; non sembrano invece di provenienza locale le fibule tipo e Nova vas1038 della collezione Piccirilli, che raccoglie materiali assai eterogenei) e quasi “borghesi”, con una parte importante nell’identificazione del defunto svolta dall’iscrizione e dai rimandi al mestiere, alle cariche pubbliche e al ruolo svolto nella società, oppure agli affetti personali; e la definitiva scomparsa dell’universo simbolico relativo al rito dell’inumazione, che è possibile cogliere, in modo vistoso, nell’altrettanto definitivo disuso in cui cadono il servizio per banchetto da tre pezzi e i vasi rituali in bronzo o piombo ellenistici.

Corfinio, investita della dignità di capitale della Lega italica nel 90 a.C., conserva questo ruolo per pochissimo tempo: ottenuta la cittadinanza romana con la Lex Iulia, i Peligni e gli altri popoli sabellici completano il proprio processo di adesione a Roma, mentre la capitale della ribellione è spostata a Bovianum nel Sannio pentro. Corfinio, ormai divenuta municipium, si vede introdurre il quattuorvirato come forma di governo, viene completamente ristrutturata nel suo impianto architettonico e anche nel costume funerario si verificano profonde trasformazioni. La più macroscopica è l’adozione massiccia del rito dell’incinerazione: le tombe successive all’inizio del I secolo, in tutti i centri esaminati, sono perfettamente omologate con quelle di tutto il mondo romano, con corredi molto standardizzati (urne cinerarie con rilievi o iscrizioni; unguentari piriformi in vetro soffiato o

4. La lingua e la scrittura Nel presente lavoro, il contributo della documentazione epigrafica ha rivestito un ruolo fondamentale ed imprescindibile per integrare informazioni provenienti Le Almgren 65, in bronzo, sono state da me osservate nell’esposizione del Museo civico “A. De Nino”, sezione romana. Le Alesia e le Aucissa, oltre ad essere esposte, sono invece anche schedate nel Catalogo della Soprintendenza. Per notizie e bibliografia essenziali su tali manufatti, tutti di piena età romana e (soprattutto per le Aucissa) considerate dei veri e propri markers della romanizzazione piena e dell’introduzione della cultura urbana, vd. Ettlinger 1973; Feugère 1985; per una breve sintesi e una bibliografia aggiornata al 2011, Dionisio 2012b. 1037 Coll. Piccirilli, inv. 22 Museo Civico Sulmona. 1038 Un frammento di Nova vas è nella collezione Piccirilli di Sulmona, inv. 30 Museo Civico; si tratta di un tipo molto raro, attestato in poco più di una decina di esemplari, soprattutto in Friuli, Slovenia, uno in Francia e uno in Spagna. Anche per questo vd. Božiç 2008 e Dionisio 2012. 1036

155

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

da altri tipi di fonti, tanto materiali quanto storiche, nella ricostruzione dei processi di trasformazione –o viceversa delle persistenze- concernenti i diversi aspetti della romanizzazione della conca peligna. Ciò è emerso soprattutto in questa sintesi finale.

Si può notare immediatamente come le testimonianze epigrafiche si concentrino nei nuclei maggiori. La valle subequana è interessata da una precoce alfabetizzazione, con la presenza delle due testimonianze più antiche dell’intera zona in lingua ed alfabeto sudpiceno. Altre iscrizioni databili ad un periodo molto antico, ma già in latino arcaico, provengono da Molina Aterno, sempre nella valle subequana, Cansano e Pratola Peligna presso Sulmona, Sulmona stessa e Torre de’Passeri nel territorio del pagus Interpromium.

Non è stato ancora affrontato in modo esaustivo, però, un tema cruciale, in cui l’esame della documentazione epigrafica ha un ruolo assolutamente preponderante, e che è al centro dell’interesse degli studiosi da più di un secolo: il problema dell’evoluzione linguistica e grafica nel periodo della romanizzazione. Argomento che ci si propone ora di affrontare in maniera il più possibile organica, con l’ausilio del catalogo delle iscrizioni raccolte nelle diverse località della conca peligna.

La datazione è stata fornita prima di tutto mediante analisi paleografica e linguistica; ove presenti, i dati di contesto (tipologia di sepolture e associazione con materiali, per i contesti funerari; stratigrafia o manufatti associati per i santuari; elementi interni al testo, come la menzione di magistrature, per le iscrizioni pubbliche e celebrative; tipologia della ceramica e forma del bollo per i bolli su vernice nera e terra sigillata) sono stati utilizzati per calibrare e correggere le datazioni.

Come già per i paragrafi dedicati all’assetto istituzionale e al culto, sarà necessaria una lettura non confinata all’ambito geografico di riferimento, ma in cui siano prese in esame anche alcune delle numerose e articolate testimonianze provenienti dal territorio subequano, e in particolare le più antiche, fondamentali per comprendere le primissime fasi dello sviluppo linguistico di cui si ha documentazione, e da alcuni centri limitrofi.

Per quanto riguarda la destinazione d’uso delle iscrizioni, esse sono così ripartite: Le iscrizioni funerarie rappresentano la fetta più corposa del gruppo e sono attestate ovunque in corrispondenza dei centri abitati, anche se per la maggior parte nei dintorni delle grandi città e soprattutto nella necropoli di via di Pratola a Corfinio e nelle necropoli periurbane di Sulmona; non mancano però dei gruppi di iscrizioni funerarie rinvenute in corrispondenza delle necropoli dell’Impianata di Corfinio

4.1. Dati quantitativi, cronologia e distribuzione Le iscrizioni che ho catalogato sono 273, escludendo quelle inserite a titolo di confronto e provenienti da località limitrofe al territorio peligno (valle dell’Aterno, territorio marrucino).

TIPOLOGIA Stele, plinti e cippi a destinazione funeraria Iscrizioni a carattere sacro Bolli su ceramica Iscrizioni a carattere pubblico o celebrativo

QUANTITA’ 158 62 34 19

156

PERCENTUALE SUL TOT 58% 23% 12% 7%

Sintesi dei dati

(Cat. E 135-140)1039 e a Sulmona-Fonte d’Amore (Cat. E 195-201), dove invece a volte le cronache riferiscono del ritrovamento di tombe con iscrizioni annesse. Un piccolo gruppo di iscrizioni, inoltre, è stato rinvenuto a Popoli in contrada Santopadre (Cat. E 249-251): la tipologia di supporto locale, quella della stele con timpano superiore triangolare, a volte decorato con cornice modanata ed elementi floreali, sembra diffusa nella località (afferente probabilmente al pagus di Interpromium) ma anche nei centri maggiori della conca peligna nel I secolo a.C. Significativo sembra il fatto che tutte e tre le iscrizioni appartengano ai membri di una stessa gens Aufidia. Non sembrano esserci invece punti di contatto tra questa tipologia e quella della stele con timpano semicircolare di V. Peumpuni- proveniente da Secinaro (Cat. E 266), nel territorio superequano, che peraltro, a giudicare dalla lingua e dalla paleografia, sembra più antica di almeno un secolo o anche di più.

periodo, entrambe da Corfinio-via di Pratola, sono due plinti (Cat. E 8 ed E 42) sicuramente dedicati a personaggi di elevato rango (uno dei due sicuramente appartenente alla gerarchia sacerdotale), cui non si può attribuire una datazione anteriore alla metà del I secolo a.C. per questioni paleografiche; in questo senso si può teorizzare un recupero di tipo “dotto” della lingua più antica. La maggior parte delle iscrizioni a carattere pubblico o celebrativo si concentra nei centri maggiori, anche se iscrizioni isolate provengono da Pratola e dall’area superequana. Queste sono le più antiche; l’iscrizione di Pratola Peligna Cat. E 162 menziona la carica pubblica del meddix ed è databile tra fine IV e III secolo a.C. Quelle posteriori, quasi tutte di età romana, oltre a fornire informazioni sulle magistrature municipali –come si vedrà nel prossimo capitolo- sono per lo più testimonianze della costruzione e del finanziamento di opere pubbliche da parte di personaggi che rivestono cariche importanti.

Iscrizioni funerarie iniziano ad essere attestate nella zona già dal III secolo a.C.; addirittura, nel territorio subequano, presso Casteldieri, sono stati rinvenuti due cippi iscritti in sudpiceno la cui datazione sale fino al V secolo a.C. (Cat. E 262-263).

Allo stesso modo le iscrizioni sacre, consistenti soprattutto in dediche votive, sono state rinvenute per la quasi totalità nei santuari, salvo alcune attestazioni sporadiche; più del 90 % di queste proviene dai due grandi santuari di Ercole Curino e di Sant’Ippolito, con una netta prevalenza del primo. Muta la tipologia dei supporti tra le due località: da Ercole Curino proviene una grande quantità di graffiti su calcare (Cat. 207) e su intonaco (Cat. E 208-236; quelli schedati rappresentano una piccola parte dei quasi 300 frammenti rinvenuti) e basette votive (Cat. E 204-206), più pochi altri tipi di supporti, a volte molto elaborati e preziosi come la statuetta donata da Peticio Marso (Cat. E 202) e l’ara di Septimius Popilianus (Cat. E 203); a Sant’Ippolito invece prevale la tipologia del cippo troncopiramidale in calcare (Cat. E 141-150), per lo più concepito come sostegno per statuetta. Anche la cronologia della massima espansione dell’uso del mezzo scrittorio è diversa tra le due località: a Sant’Ippolito i cippi si concentrano tra II e I secolo a.C., mentre ad Ercole Curino le iscrizioni sono

Il gruppo delle iscrizioni in peligno (già oggetto di un gran numero di edizioni, tra cui quella del Vetter del 1953, e di una sommaria catalogazione da parte di H. Rix nel 2002) comprende una cinquantina di esemplari, tutti databili tra il II e la metà del I secolo a.C.; da questo momento in poi, con la romanizzazione avanzata, la lingua usata è il latino, e si riscontra una densità di attestazioni epigrafiche in necropoli più che doppia rispetto al periodo precedente. Le uniche eccezioni all’uso della lingua latina in questo Anche se in questo caso non è evidente la connessione con tombe, nemmeno al momento del rinvenimento, tra il 1982 e il 1983: la Soprintendenza venne informata del rinvenimento delle iscrizioni dal proprietario del terreno, B. Margiotta, che le conservò successivamente nel giardino di casa. Vd. Wonterghem 1984, pp. 316-317; Buonocore 1985, p. 297 ss; Buonocore 1987, p. 199 ss. 1039

157

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

I grafici rappresentano la percentuale delle varie destinazioni tra le iscrizioni prese in considerazione, che sono quelle databili entro il I secolo d.C. (IF= iscrizioni funerarie; IV= iscrizioni votive; B= bolli su ceramica; IC= iscrizioni commemorative e pubbliche), rispettivamente da Corfinio (fig. 1) e da Sulmona (fig. 2).

databili soprattutto all’età della romanizzazione piena, dalla metà del I secolo a.C. in poi.

De Nino sono segnalate nelle cronache, ma non sembra possibile rintracciarle nei magazzini; pertanto mi sono limitata a fornire le trascrizioni dei bolli dove presenti, e a tentare di attribuirle ad una tomba precisa quando è stato possibile.

I bolli ceramici conservati sono quasi tutti provenienti dagli scavi ottocenteschi di Corfinio; un piccolo gruppo (Cat. E 60-63) reca tra i dati di rinvenimento la sintetica indicazione “Madonna delle Grazie”; ho il dubbio che tale dicitura possa significare che provengono dalla necropoli meridionale di via di Pratola, di cui Madonna delle Grazie è la zona più vicina alla città. Ad eccezione di uno su un fondo di vernice nera (Cat. E 21), sono per la totalità apposti su materiali di piena età romana, soprattutto augustea: sigillata italica, la cui datazione è compresa all’incirca tra la metà del I a.C. e la metà del I secolo d.C.; manici di anfora (Cat. E 11); lucerne (Cat. E 15), di cui esistono anche un paio di esemplari provenienti dal territorio di Sulmona (Cat. E 178 ed E 201). Da Sulmona i materiali ceramici conservati con iscrizioni sono scarsissimi: più che i bolli, è interessante un fondo in vernice nera che attesta il culto di Minerva presso la località S. Maria di Roncisvalle (Cat. E 169).

Per quanto riguarda le monete la situazione è ancora più incerta, e pertanto non sono state incluse in questo tentativo di fornire una stima quantitativa e statistica, ma sono state trattate all’interno dei capitoli dedicati ai territori di Sulmona e Corfinio. Le Notizie degli Scavi riportano cronache del rinvenimento di centinaia di monete; ma di queste spesso non c’è descrizione, o se c’è è comunque impossibile risalire all’esemplare. D’altro canto, la situazione concreta del materiale conservato non aiuta: ho potuto constatare che di tali monete non resta che una minima parte nei musei, e come tutti i materiali di valore hanno subito più degli altri le conseguenze di saccheggi e dispersioni successive agli scavi. In pratica, le uniche monete ancora rintracciabili sono quelle della collezione del Museo civico di Sulmona, di cui una parte schedata e pubblicata nel 1993 ad opera di A. Polosa perché riconosciute come un ripostiglio (almeno una sessantina, però, sono andate “disperse” subito dopo il rinvenimento1040), e quelle delle serie della guerra sociale coniate a Corfinio (quasi tutte dell’89 a.C.), conservate però nei musei di tutta Europa.

Va precisato che tali materiali hanno subito più di altri gli effetti di uno scavo condotto con criteri prescientifici e di una successiva dispersione: nella totalità dei casi di bolli su vernice nera e sigillata non si conservano vasi interi, ma solo fondi, perché era uso, a fine XIX secolo, eliminare le parti non considerate interessanti (!); il materiale ha poi subito un ulteriore depauperamento nel tempo, a causa delle alterne vicende subite dalla collezione De Nino.

4.2. La documentazione epigrafica dai territori di Corfinio e Sulmona: dati quantitativi, provenienza, destinazione Le iscrizioni funerarie di Corfinio, per la quasi totalità rappresentate da quelle della via di Pratola, si concentrano nei pressi della strada, in prossimità di olle ossuarie a incinerazione oppure all’ingresso di tombe a grotticella: per la maggior parte quelle rinvenute sono in latino, ma

Le lucerne con bollo segnalate nelle cronache sono per lo più disperse. Se ne conserva una (Cat. E 201) rinvenuta di recente, nelle stratigrafie di Santa Lucia-Fonte d’Amore (scavi degli anni ’90, successivi quindi allo scavo delle tombe nel 1981), che hanno restituito una grande quantità di materiali adespoti di età romana. Quelle degli scavi

1040

158

Sintetica annotazione di A. De Nino in NotSc 1886.

Sintesi dei dati

altre (quasi tutte in connessione con grotticelle, tranne nel caso di Cat. E 8 che apparteneva ad un’incinerazione) in peligno1041. Sembra che l’uso della scrittura nei monumenti funerari inizi in questa zona nel III-II secolo a.C., per poi proseguire e farsi più capillare con la romanizzazione.

donatore, oppure con questa e la dedica al dio; spesso sulla faccia iscritta è raffigurata anche una clava in rilievo. Sono stati rinvenuti tutti presso il sacello nella terrazza superiore del santuario e quasi tutti coricati a sigillare il bordo della cosiddetta “colmata” (US 162), creata volontariamente al momento del programmato abbandono del santuario.

I supporti sono di tipo “a parallelepipedo”, o plinto, per le tombe a grotticella o a camera; “a stele” o cippo per le tombe a fossa.

Tra i materiali di Sant’Ippolito, conservati nel magazzino del Museo della Civitella di Chieti, ho rinvenuto anche un fondo di sigillata aretina (Cat. E 153) con il bollo di Epaphr/dit Tet, che colloca il vaso nell’orizzonte del I secolo d.C. come prodotto dell’omonima fabbrica1042.

I plinti, con una base quadrata ed un’altezza ridotta, erano posti al di sopra dell’imboccatura dei dromoi per quanto riguarda le cripte, o al di sopra della buca per le incinerazioni. L’iscrizione si trovava su una delle basse facce laterali, sempre quella esposta verso la strada.

Per quanto riguarda Sulmona, invece, la quantità di iscrizioni note dal centro urbano è minore. Il gran numero di iscrizioni dal santuario di Ercole Curino, e soprattutto l’enorme quantità di frammenti di intonaco iscritti (nel Catalogo sono stati inseriti solo i più leggibili: in tutto sono più di 300) falsa leggermente il dato statistico, poiché il numero di frammenti non corrisponde al numero effettivo di iscrizioni apposte sull’intonaco (un’iscrizione può essere smembrata in più frammenti); ma resta il dato di fatto della concentrazione delle testimonianze scritte nel santuario che supera quella registrabile, a parità di cronologia, all’interno della città. Manca inoltre la ricchezza di bolli e di iscrizioni pubbliche riscontrate a Corfinio nella stessa epoca.

Le stele, analogamente a quelle di Sulmona, Popoli e Castelvecchio Subequo, possono essere a sommità piana, di forma rettangolare, oppure a timpano. Non sono attestati stele e cippi a sommità arrotondata (quali quelli, precedenti di un paio di secoli, di Casteldieri e Molina, e come quella di Secinaro). Il timpano è solitamente liscio; le stele con cornice modanata, presentanti o meno una decorazione floreale, sembrano essere presenti in poch esemplari tra Popoli e Corfinio. Le stele presentano una parte inferiore ampia e di forma irregolare, appena sbozzata, destinata all’infissione in terra. I cippi, meno presenti, si differenziano dalle stele per la sommità sempre piana e lo spessore maggiore in proporzione all’altezza. Sono più comuni, nella versione troncopiramidale, nell’ambito dei santuari; in questo caso erano destinati all’infissione sulla sommità di statuette in bronzo; l’unica statuetta di Ercole in marmo rinvenuta non sembra pertinente ad un cippo (come era invece stato supposto).

Il periodo di massima fioritura di Sulmona è senz’altro posteriore, e sarà in età imperiale che la città assumerà definitivamente un ruolo di spicco nel territorio: ciò emerge anche dalla distribuzione cronologica della documentazione epigrafica. 4.3. Funzione delle iscrizioni di Corfinio e Sulmona ed elementi di cronologia

Dalla via di Pratola non provengono iscrizioni su altri tipi di supporti, fatta eccezione, come si è detto, per una trentina di bolli.

Se si prendono in considerazione i dati quantitativi, appare vistosa a Corfinio la percentuale di iscrizioni funerarie rispetto alle altre, in ogni periodo. Le iscrizioni funerarie e quelle a carattere commemorativo (o in genere pubblico) aumentano sensibilmente con l’età romana, mentre le iscrizioni votive sembrano avere la massima concentrazione nel I secolo a.C., per poi diminuire bruscamente (ciò deriva in gran parte dall’abbandono del santuario di Sant’Ippolito). A Sulmona, invece, le iscrizioni da necropoli, insieme a quelle commemorative, sembrano attestate maggiormente dal I a.C. in poi, ferma restando l’importanza di quelle da necropoli in peligno, che comprendono tra l’altro una buona parte (5 su una decina) della serie delle anaceta ceria.

Alcune iscrizioni (Cat. E 135-140) su cippi e stele, a carattere funerario o commemorativo, provengono dalla zona dell’Impianata. Per quelle funerarie è però molto difficile ipotizzare una relazione con le tombe della necropoli, o almeno con quelle scavate nel 1994: la datazione di tali iscrizioni è infatti posteriore di almeno un secolo alle tombe. Nessuna delle iscrizioni, infatti, è precedente al I secolo a.C., e ciò è comprensibile sulla base della grafia e della lingua, che è pienamente latina. Attualmente le lapidi si trovano nella collezione Margiotta, dal nome del privato che le scoprì, conservandole poi nel suo giardino.

Tra la seconda metà del I secolo a.C. e la prima del I secolo d.C., c’è un’impennata a Sulmona della presenza di iscrizioni votive, rappresentate in massima parte, come si è detto, dai graffiti di Ercole Curino; in seguito nella stessa località continuano ad essere attestate dediche su oggetti di vario genere (basette, piedi di statuine, cippi, addirittura un’ara in bronzo) anche in età imperiale.

Alcuni cippi votivi (Cat. 141-150), dalla caratteristica forma troncopiramidale, più un paio di basette (Cat. E 151-152) provengono dal santuario di Sant’Ippolito, e – come si è detto nel paragrafo dedicato specificamente a tale località- rappresentavano delle dediche votive ad Ercole. Quasi tutti hanno un’iscrizione con il nome del 1041

NotSc 1878, pp. 255-256.

1042

159

Hofmann 1970.

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

I grafici rappresentano la distribuzione cronologica approssimativa delle iscrizioni di Corfinio (colonna a sinistra) e Sulmona (sopra), divise per destinazione.

a Corfinio (Cat. E 12, 37, 45, 88, 99, 127, 131) quanto a Sulmona (Cat. E 185, 190, 200); una testimonianza di Silio Italico1045 la qualifica come una delle famiglie che dovevano godere di maggiore antichità e prestigio, dato confermato, del resto, anche dalla cronologia piuttosto ampia e dal precoce apparire delle iscrizioni che la menzionano.

4.4. Le attestazioni di gruppi familiari Le informazioni fornite dall’epigrafia relativamente alle modalità e ai tempi di romanizzazione sono notevoli, non solo dal punto di vista linguistico e pertinente al passaggio dal dialetto peligno al latino, ma anche, come si è in parte evidenziato, per via delle attestazioni di nomi di gentes e di ruoli e cariche, pubblici o sacrali.

Le attestazioni di questa famiglia non sembrano però essere limitate al territorio peligno: gli autori antichi tramandano una pluralità di personaggi con questo nome, da Acca Larentia, moglie del pastore Faustolo e madre adottiva di Romolo e Remo, secondo la versione “colta” del mito, che si affermò dall’età augustea come spiegazione “credibile” della leggenda della lupa1046; la figura, a causa della connessione con Romolo, fu nobilitata e innalzata ad un rango sacerdotale e sacro1047, che traspare anche dalle opere di Ovidio1048.

Il primo dato rende possibile uno studio della persistenza di famiglie appartenenti all’élite nel periodo anteriore e posteriore alla guerra sociale; elemento non trascurabile, poiché tali famiglie sono documentate nel II-I secolo a.C. anche in Oriente (soprattutto a Delo) oppure ricevono menzione dagli autori antichi, come Livio, in cui figurano quasi sempre come alleati dei romani nelle campagne militari contro Annibale e in seguito contro gli altri nemici di Roma. Si può notare come alcune famiglie siano presenti sia a Corfinio che a Sulmona, ma con un numero di testimonianze diverso nelle due città: Ovidii, Annii, Lucilii, Gavii. A Corfinio vi è la presenza di gentes ben radicate nella realtà locale, quali Cristidii, Vibii, Svetedii, famiglie di cui, si è ricordato, è testimoniata la continuità nelle iscrizioni anche dopo la romanizzazione. A Sulmona si trovano epitaffi di Domitii, originari forse della Marsica1043 e presenti anche a Roma; anche i Peticii, di cui si è diffusamente parlato, e che rappresentano una delle famiglie di mercanti più in vista della città e dell’intero bacino del Mediterraneo1044, hanno un legame con il territorio marso e fucense.

Nell’Eneide di Virgilio, invece, viene menzionata un’ Acca, cui spetta il compito di annunciare ai Rutuli la sconfitta dei Volsci e la caduta della guerriera Camil la1049. La documentazione epigrafica, come si è detto, si concentra tra Corfinio e Sulmona, ove si registra la più alta densità di attestazioni. Dalla valle del Sagittario, un’altra iscrizione proviene da Cocullo (Cat. E 4); una, di piena età romana, da Prezza1050; una da Vittorito (Cat. E 159), che comunque è considerabile parte del territorio corfiniese; un Accaus ed un’Acca sono menzionati a Tocco da Casauria, sempre in età romana1051; mentre, al di fuori della vallata, la maggiore concentrazione si registra in piena età impe-

La gens Acca sembra essere peculiare della zona e attestata in un relativamente cospicuo numero di iscrizioni, tanto

Sil. It. IX, 117: cara parens Acca… l’intero passo è riportato e commentato nelle Fonti. 1046 Plin., Nat. Hist., XVIII, 6, 2; Serv., Ad Aen., 1, 273, 20. 1047 Varr., L. L., VI, 23, 3; Gell., N. A., VII, 7, 1; VII, 7, 5. 1048 Ovid., Fast., 4, 853-4. 1049 Verg., Aen., XI, 897 ss. 1050 CIL IX, 3142: L(ucius?) Servil[ius(?) …] / [-3-]acca er[- - - - - -. 1051 CIL I², 3258: C(aius) Accaus C(ai) f(ilius) / Cimber / Acca uxor pos(u)it. 1045

Alessio, De Giovanni 1983. 1044 Plut., Pomp., 73, 3-6 e Ces., Bell. Civ., III, 96 (48 a. C., dopo Farsalo, incontro tra Pompeo e l’armatore romano Peticio); inoltre CIL VIII, 22640, 65 (anfora da Cartagine); CIL VIII, 3961, 4772, 4777, 4781 (dalla Numidia); CIL III, 1, 29 (da wadi Hammamat); e, a Sulmona, l’iscrizione cristiana di IV secolo CIL IX, 3136. Vd. Gianfrotta 1989, pp. 177183; Tchernia 1992, pp. 293-301; Tuteri et al. 2011, p. 57, con altra bibliografia. 1043

160

Sintesi dei dati

In questi grafici sono riassunti i dati quantitativi relativi all’attestazione delle principali famiglie di Corfinio (pag. prec.) e di Sulmona (in basso), dalla comparsa delle iscrizioni peligne (II a.C.) fino alla prima età imperiale (I sec. d.C.).

riale tra Ercolano1052 e Pompei1053, a Roma1054 e in Spagna Citeriore1055.

4.5. Lingua e scrittura: linee per una comprensione del processo evolutivo

AE 1978, 119c = AE 2002, 339 = AE 2004, 406; CIL X, 1403. CIL IV, 1550. 1054 CIL VI, 4484 e 5189. 1055 AE 1994, 978 (Hinojosa de Duero); ERCantab 7 (Luriezo); AE 1925, 22 (Barcebalezo); CIL II, 2808 (Clunia).

Le iscrizioni fin qui menzionate sono state collocate seguendo un criterio prima topografico, e poi cronologico, nel Catalogo; per la via di Pratola, là dove i dati di

1052 1053

161

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

rinvenimento permettono la ricontestualizzazione, si è stabilita la connessione con la tomba ed il corredo di riferimento, se presente. I fattori che hanno aiutato a fornire una datazione (peraltro, nella maggior parte dei casi largamente condivisa dagli studiosi, come si può verificare nella bibliografia specifica di ogni singola scheda) sono, come si è detto, di vario tipo:

Le iscrizioni immediatamente posteriori, databili tra la metà del IV ed il III secolo a.C. (come Cat. E 264 da Molina Aterno e Cat. E 162 da Pratola Peligna, più alcune iscrizioni da Sulmona), perdono in un breve arco di tempo, a giudicare dai dati disponibili, tale corrispondenza tra il sistema di scrittura e la lingua. L’alfabeto viene sostituito da quello latino, con caratteri piuttosto arcaici, ma comunque adatto ad un sistema linguistico profondamente diverso. Non vi sono testimonianze di una possibile commistione di alfabeti: la scarsità di iscrizioni pertinenti a questo periodo così antico impedisce di essere certi, come avevano supposto alcuni studiosi di linguistica, che si sia verificato un vero “distacco” tra le testimonianze in sudpiceno e quelle in alfabeto latino1057, ma nello stesso tempo impedisce di comprendere se il meccanismo dell’apprendimento del nuovo alfabeto sia stato più o meno graduale. Per quanto è possibile comprendere allo stato attuale della documentazione, sembra che l’alfabeto latino sia stato introdotto già nella sua forma compiuta e senza nessuna gradualità, ma è una constatazione su cui è meglio usare la dovuta prudenza proprio per l’esiguità delle testimonianze.

1. 2. 3. 4. 5.

Lingua Grafia Tipologia del supporto Relazione con un contesto Dati interni al testo (tipologia delle formule onomastiche; documentazione di magistrature; cariche pubbliche e sacerdotali; toponomastica; assetti istituzionali; attestazioni di culti) 6. Menzione nelle cronache degli scavi antichi, se il contesto non è immediatamente chiaro Tutti i fattori, dove disponibili, sono stati incrociati tra loro, e la presenza di un contesto, immediatamente visibile oppure ricostruito, è stata di grande aiuto per la creazione di una successione cronologica in cui fosse possibile ancorare alcuni punti a dati oggettivi. In questo si spera che il presente lavoro sia valido per integrare i precedenti, basati su una prevalenza netta dell’analisi linguistica e paleografica.

Le domande che invece sorgono riguardo all’evoluzione della lingua sono più complesse. In particolare ci si può interrogare relativamente alla possibilità che la popolazione locale continuasse a percepire le sottili differenze di articolazione ed emissione della voce in una lingua che era ancora, grosso modo, quella di un secolo prima, ma che non potevano più essere fissate per iscritto, poiché il nuovo alfabeto non offriva gli strumenti per farlo. Probabilmente tale scelta, però, non dovette essere del tutto imposta: è semplicistico, in una quota cronologica così alta, pensare che i romani abbiano voluto “imporre a forza” il proprio sistema scrittorio –magari a suggello del foedus del 304 testimoniato da Livio (vd. Fonti). Intanto, le suddette due iscrizioni più antiche hanno carattere pubblico, menzionando l’esistenza di magistrati locali (meddices); ma subito dopo, sempre nel corso del III secolo, a Sulmona, sono già presenti alcune stele funerarie (Cat. E 167) e iscrizioni votive (Cat. E 187), dunque documenti di carattere familiare e “privato”1058, che fanno uso dell’alfabeto latino arcaico adattandolo alla lingua locale.

Sono emersi in tal modo alcuni punti di interesse. E’ stata confermata e meglio definita la differenza profonda nel processo evolutivo tra lingua e scrittura: le prime due attestazioni in sudpiceno dalla valle subequana, molto più antiche di tutte le altre (Cat. E 262-263, V secolo a.C.), testimoniano l’uso di un alfabeto che non potrebbe essere considerato a tutti gli effetti “encorio”, tipico esclusivamente di questo popolo, perché comune ad un’ampia area (si parla infatti, a seconda delle differenti impostazioni degli studiosi, di “paleosabellico” o “sudpiceno”) estesa dalle Marche alla provincia di Chieti e all’interno fino alla Sabina; questo è uno degli argomenti prevalenti per coloro che sostengono l’unità iniziale dell’ethnos sabellico, ma il discorso esula dal tema di questa tesi. Il dato di fatto, comunque, è che sembra esserci in questo momento una vera corrispondenza tra lingua e scrittura: i segni dell’alfabeto sembrano adattarsi alla “lingua” definibile sudpicena, e solo ad essa, come è stato ampiamente dimostrato, mediante l’introduzione in un sistema alfabetico di origine greca occidentale di alcuni segni, mutuati dal fenicio (come il segno “a finestra” o samekh) o dall’etrusco (F indicata con i due punti : , ultima trasformazione del segno 8 dell’etrusco classico), modificati in base all’esigenza di veicolare i suoni di una lingua complessa, che prevedeva tra l’altro diversi tipi di aspirate e un sistema vocalico a sette gradi1056.

Non è da escludere la possibilità che un insieme di fattori, quali l’adattamento a questo nuovo sistema scrittorio, l’evoluzione linguistica in sé e per sé, e il contatto sempre più frequente con romani e latini abbiano influenzato anche la lingua, trasformandone la pronuncia in direzione di una semplificazione tanto del sistema vocalico che di quello consonantico, con la riduzione del vocalismo a 5 gradi e con la caduta in disuso di alcune aspirate. Non bisogna dimenticare che a poca distanza, proprio negli ultimi anni Alessio, De Giovanni 1983. E’ chiaro che la sfera del privato aveva connotazioni estremamente diverse da quelle che noi siamo solite attribuirle: la stessa usanza di esporre le lapidi funerarie con la fronte rivolta verso la strada, o di apporre i cippi nei santuari in modo da garantire loro visibilità, ha valore emblematico. Pubblico, però, sarà definito ciò che ha a che fare in modo stretto con la città e le sue istituzioni, intesa come un’entità a parte e dunque separata dalle singole entità che la compongono. 1057 1058

Lo stesso sistema si conserva fino ad un’età piuttosto avanzata nella lingua e nell’alfabeto osci, in cui alcuni simboli del sudpiceno vengono conservati (con alcune modifiche) per indicare i suoni intermedi tra O e U e tra E e I. Il sistema vocalico risulta quindi composto di sette suoni, che nella trascrizione vengono indicati come a, e, í, i, o, ú, u. 1056

162

Sintesi dei dati

T. f. (Cat. E 72). Nelle prime due iscrizioni, in alfabeto latino, le desinenze sono ancora quelle del peligno, ma la formula onomastica contiene già il f(ilius) oppure il l(ibertus) all’uso romano, indizio inequivocabile, per usare l’espressione di Campanile, della “passività” della lingua locale (e di tutto il ceppo osco e sabellico meridionale) nei confronti della ricezione di moduli che sono già latini1060. Nella terza, invece, la lingua è pienamente latina e ha anche una grafia che si avvicina maggiormente, per la sua regolarità, a quella della capitale latina classica, pur senza un rispetto matematico delle proporzioni.

del IV e nei primi del III secolo, furono fondate le colonie di Alba e Carsoli: da Carsoli a Castelvecchio Subequo, o a Corfinio, la distanza non è incolmabile, tanto più che tali centri sorgevano proprio sulla via Valeria, e le possibilità di comunicazioni e scambi con i portatori della lingua e della cultura romane erano decisamente aumentate. Il fatto però che alcuni elementi della lingua siano caduti in disuso (sembra non essercene traccia nelle iscrizioni di II-I secolo in lingua peligna), però, forse non vuol dire che si siano completamente estinti. Un grosso problema in questo senso è posto dall’iscrizione di Herentas (Cat. E 8), che sembra recuperare completamente, in piena età romana (e in una tomba che adotta il rituale romano dell’incinerazione), una lingua molto più antica; non solo, ma sembra aver bisogno di “inventare” ex novo dei segni adatti ad esprimere suoni che non potevano essere resi dall’alfabeto latino: la D tagliata in orizzontale, ad esempio, di cui non esiste traccia nelle iscrizioni precedenti né in quelle contemporanee o successive, potrebbe essere forse un tentativo di rendere una consonante retroversa (analoga alla doppia d in siciliano?) oppure una spirante sonora (quest’ultima ipotesi sembra più in linea con i caratteri dell’antico sabellico). Le vocali oscurate, invece, potrebbero aver avuto una pronuncia intermedia tra aperte e chiuse (Prismu, per Prima, potrebbe significare che la vocale finale doveva essere una specie di /o/, oppure, per utilizzare il grafema corrente, ú).

Viceversa, in iscrizioni in cui si utilizza ancora la lingua più antica, datate quasi tutte tra il II e gli inizi del I sec. a. C., si notano a volte elementi latinizzanti, come in Cat. E 188, in cui il termine cnatois, di per sé diffuso con significato di “nati” in tutto il mondo indoeuropeo, viene impiegato al posto del sabellico puclois nel senso latino di “figli” (gnatois)1061. La maggioranza delle iscrizioni rinvenute è però relativa alla fase di latinizzazione completa, in cui viene adottata la lingua latina corrente. La cultura urbana e la romanizzazione favoriscono la diffusione e l’uso del mezzo scrittorio, ma nello stesso tempo, anche dove non c’è un’esplicita volontà di recupero dell’antico come nell’iscrizione di Herentas, si continuano a cogliere alcuni tratti non pertinenti al latino, come semplici storpiature o dittongazioni (o esempi di arcaismi, quali posieit in Cat. E 183-184 e 257, e simili).

Tali interrogativi, però, sono per ora destinati a rimanere insoluti, perché non è stato ancora rinvenuto nulla di analogo (ad eccezione, forse, di un tentativo simile nel Teramano)1059. Le dediche in peligno, che tra II e I secolo a.C. acquistano una grafia sempre più decisamente vicina a quella del latino classico, si adattano totalmente al sistema grafico latino, pur conservando una lingua che non è latina. In alcune, la presenza di aspirazioni o elementi linguistici locali è resa mediante il sistema già collaudato di far seguire alle consonanti l’h, come nella, finora unica, attestazione di una anacetha ceria da Pettorano (Cat. E 244), cui però fa riscontro la decina di iscrizioni in cui la t non è aspirata. In questo senso, di fatto la lingua non rimane a lungo quella originaria ma si modifica, e per via della modifica e dell’adattamento al sistema (e alla sensibilità acustica) propri dei romani e dei latini già si può parlare di un inizio di latinizzazione linguistica anche in una quota cronologica decisamente alta, con la creazione di un dialetto dai molteplici (anche se non immediatamente evidenti) tratti ibridi: questo è emerso dall’analisi dell’iscrizione di Saluta Scaifia (Cat. E 27), ma si possono menzionare, ad esempio, la persistenza della desinenza maschile –es o –is (al posto di –us latino, che verrà introdotto tardi): ciò emerge dal confronto tra i due cippi di Sant’Ippolito con iscrizioni (Cat. E 142-143) di T. Cristidis T. f. e P. Cristidis P. l., verosimilmente –secondo l’opinione di Buonocore, appartenenti alla stessa famiglia, e un plinto di altro probabile consanguineo, vissuto solo un mezzo secolo dopo, ma che già si firma L. Cristidius 1059

Ciò nonostante, è necessaria probabilmente una riconsiderazione di alcuni aspetti che il Campanile aveva individuato come propri esclusivamente del mondo linguistico latino, e dunque sintomo dell’avvenuta romanizzazione. Per quanto riguarda alcune formule sugli epitaffi funerari, ad esempio, da una parte abbiamo, in piena età romana, la ricezione di moduli e formule che sono probabilmente non latini ma di matrice ellenica ed orientale, e legati ad una ben determinata filosofia, nell’iscrizione Cat. E 8 (di cui si tratterà in modo approfondito nel capitolo dedicato ai culti); ma nello stesso tempo ci si può chiedere se la presenza delle formule di saluto e degli “appelli al viaggiatore”, presenti in questa ma anche in altre iscrizioni di cronologia anteriore del territorio peligno (Cat. E 172)1062, siano effettivamente da considerare un indizio inequivocabile della romanizzazione; tanto più che, all’epoca di stesura del contributo in questione, non era ancora nota la reale lettura di iscrizioni molto più antiche provenienti dal Piceno e dal territorio sabellico settentrionale quali, ad esempio, la stele sudpicena di Bellante (TE)1063 e i cippi Campanile 1976, pp. 110-111. Ibidem, p. 114. 1062 Ibidem, Ve 209= Pg 11: hospus pelegie, da Sulmona, e MV 7: Licina saluta/salaus, da S. Clemente (PE). 1063 Fabretti 1878, III n. 439; Guidubaldi 1878; Zvetaieff 1885, pp. 1-3, n. 1, tav I, 1; Pauli 1891, p. 221 n. 5; Lindsay 1896, p. 313 n. 3; Planta 1897, p. 552 n. 283; Conway 1897, p. 529 n. 38; Jacobsohn Vetter 1931, p. 25; Radke 1962, e, cc. 1772-1773; Pisani 1964, p. 227 n. 68 D; Morandi 1974, pp. 44-47 e 91-92, n. 10, tav. X; La Regina 1978, p. 345, tav. 139; Marinetti 1985, pp. 203-208 TE. 2; Rix 2002, p. 68 Sp TE 2; La Regina 2010. 1060 1061

Ve 3= ILLRP 305.

163

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

è stato notato come “l’expression , qui désigne de manière indistincte la structure sociale et politique de tous les peuples pas ou peu urbanisés de la péninsule… n’est pas véritablement attesté”1072. Secondo M. Tarpin, in conclusione, il pagus come forma amministrativa sarebbe, specie nei territori sabellici, un portato della romanizzazione e non una struttura preesistente, e la prova di ciò sarebbe nell’assenza di testimonianze, soprattutto epigrafiche, precedenti la conquista romana, tranne che nei luoghi prossimi alle vie e alle colonie romane1073.

di Castignano1064 e Belmonte Piceno (AP)1065, che già nel V secolo a. C. (periodo in cui nel territorio peligno non sono attestate iscrizioni, tranne le due da Superaequum) possiedono una struttura metrica e soprattutto contengono esortazioni ai passanti, trasparenti soprattutto nel caso di Bellante: indizio, dunque, di una mentalità probabilmente non distante da quella romana. Sotto questo aspetto, dunque, si può pensare, più che ad una mera sovrapposizione, all’enfatizzazione di aspetti che già erano simili. 5. Trasformazioni politiche ed istituzionali nel periodo della romanizzazione

L’osservazione secondo cui vici e pagi sono realtà distinte deriva dal dato epigrafico e storico della presenza di un gran numero di vici in area marsa, e della loro assenza tra i Peligni; viceversa, qui sarebbero attestati dei pagi, che mancano del tutto tra i Marsi. Il Tarpin pensò di poter arguire da ciò una differenza nei rapporti con Roma tra le due popolazioni1074.

5.1. Vici e pagi: per una comprensione dei termini Come ha argomentato M. Tarpin, l’etimologia stessa dei termini vicus e pagus, unitamente alle considerazioni che possono sorgere dall’esame delle fonti storiche antiche1066, spinge ad una profonda riformulazione della concezione tradizionale di quello che si definiva “assetto territoriale paganico-vicano”. L’etimologia di vicus, più che un mero agglomerato di abitazioni, sembra sottendere (allo stesso modo che il greco oikos) un qualche legame familiare o parentelare tra gli abitanti; d’altro canto il termine viene caricato sovente, nella letteratura romana, di un senso dispregiativo, quasi ad indicare il modestissimo livello di tale forma di organizzazione insediativa e dei suoi abitanti1067, in netta contrapposizione alla cultura urbana1068.

Differente è la posizione recentemente sostenuta da E. Bispham, che, in linea con l’impostazione tradizionale degli studiosi italiani1075, utilizza la dicitura “sistema paganico-vicano” per indicare l’effettivo assetto territoriale e politico dell’Italia appenninica precedente la romanizzazione, e destinato a persistere anche dopo la guerra sociale; l’esistenza di pagi, amministrati da magistri e –come giustamente lo studioso osserva- nel cui funzionamento politico ed economico una parte non trascurabile dovette essere svolta dall’attività dei santuari, è considerata un dato costante dal periodo preromano a quello romano avanzato1076. Riprendendo la sintetica definizione di Festo1077, Bispham nota come tra i vici sia possibile distinguere ulteriormente, tra alcuni che possiedono una res publica con la facoltà di iurisdictio e altri che non l’hanno, ma comunque entrambi sono caratterizzati dallo svolgimento di nundinae, attività commerciali (in questo non si discostano dalle altre forme del forum e del conciliabulum, entrambe, come il vicus, considerate dai contemporanei di poca importanza); inoltre, le evidenze epigrafiche trasmettono un’affinità tra vici e pagi che consiste proprio nell’essere governati da magistri1078.

Pagus, invece, non è spiegabile semplicemente come insieme di vici1069, né tantomeno come centro principale a controllo degli stessi, ma sembra avere connotati più decisamente amministrativi e giuridici (pango, “fissare, piantare”)1070; le fonti romane usano il termine, però, di preferenza per indicare una modalità di controllo giuridico, amministrativo e militare propria del mondo celtico1071. L’accostamento di tale termine a modelli propri della realtà italica sarebbe stato suggerito, secondo alcune tendenze della storiografia contemporanea, dalle affinità tra questa particolare forma di governo e le strutture amministrative territoriali di alcuni popoli che, ancora nel I secolo a.C., non avevano assorbito del tutto la cultura urbana di Roma; Marinetti 1985, AP. 2; Rix 2002, Sp AP 2. Marinetti 1985, AP. 3; Rix 2002, Sp AP 3. 1066 Vd. ad es. Isid., Etym., 15,2,11; Liv. IX, 13, 7 e 21, 48, 9. Per la presenza di vici nel territorio di Roma, vd. Cic., Mil., 64: nullum in urbe vicum, nullum angiportum esse dicebant, in quo non Miloni conducta esse domus. Ancora Svet., Catil., 50, 1: Liberti et paucis ex clientibus Lentuli divorsis itineribus opifices atque servitia in vicis ad eum eripiundum sollicitabant. 1067 Vd. ad es. Cic., De div., 1, 132: Non habeo denique nauci Marsum augurem, non haruspices vicanos, non de circo astrologos, non Isiacos coniectores, non interpretes somniorum (…). Tarpin 2002, pp. 20-22. 1068 È però opportuno ricordare come a Roma sia attestata la presenza di vici urbani, che hanno un significato molto diverso rispetto a quelli dei territori non urbanizzati: vd. Isid., Etym., 15, 2, 22; Tarpin 2002, p. 53. 1069 Come in La Regina 1970, cit. 1070 Tarpin 2002, pp. 7-16. 1071 Caes., Gall., 1, 12, 4: nam omnis civitas Helvetia in quattuor pagos divisa est. 6, 11, 2: In Gallia non solum in omnibus civitatibus atque in omnibus pagis partibusque, sed paene etiam in singulis domibus factiones sunt. 6, 23, 5: In pace nullus est communis magistratus, sed principes regionum atque pagorum inter suos ius dicunt controversiaque minuunt. Vd. anche Bispham 2007, pp. 76-77. 1064

Un’analisi archeologica approfondita, come si è visto soprattutto in riferimento alla media ed alta valle del Sagittario, porta inevitabilmente a rivalutare, sulla scorta di Bispham, almeno le linee portanti dell’interpretazione tradizionale dell’organizzazione insediativa sabellica. L’esame di tale comprensorio, che presenta inequivocabili caratteri di persistenza dell’antico tanto nel sistema

1065

Tarpin 2002, p. 37. Ibidem, pp. 39-40 e ss. 1074 Ibid., pp. 60-61. 1075 Si vedano ad es. La Regina 1970, pp. 443-459; Letta 1991. Per una sintesi: Tuteri et al. 2011, pp. 54-57. 1076 Buonocore 2002, pp. 43-44; Bispham 2007, p. 81, che prende come riferimento anche l’iscrizione di Q. Varius Geminus (CIL IX, 3305) dedicata da un pagus peligno al primo senatore proveniente da tale territorio. 1077 Fest. 502L. 1078 Bispham 2007, pp. 90-91. 1072 1073

164

Sintesi dei dati

insediativo quanto nella cultura materiale (e, si può aggiungere, anche nell’esiguità e recenziorità delle attestazioni scritte) in confronto al resto della conca peligna, e d’altro canto la persistenza –attestata fino ai nostri giorni- di una peculiare forma insediativa nella zona di Sulmona, in cui attorno al centro principale gravitano tuttora molte piccole frazioni, che insistono ancora in parte sulle tracce degli antichi agglomerati, sembrerebbe un indizio molto importante per rivalutare la tesi dell’esistenza, prima della conquista romana, di un assetto a carattere sparso, in cui però i singoli villaggi dovevano essere organizzati in un sistema di distretti, quale che fosse il nome attribuito ad essi nella lingua locale prima della romanizzazione. E’ possibile, comunque, che i termini vicus, ma soprattutto pagus, risentano dell’accostamento operato dagli osservatori romani con realtà non del tutto similari; ma è altrettanto possibile, a mio avviso, applicare a questo problema un’acuta osservazione del Coarelli: è necessario essere attenti a non trasferire“il dibattito su un piano nominalistico”, identificando “meccanicamente una parola con un contenuto invariabile”1079.

tipi di aziende e colture, che causò il declino dei piccoli proprietari tanto in territorio romano che italico; e in secondo luogo all’interesse comune delle élites dirigenti romana ed italica nell’ampliamento degli orizzonti commerciali verso le province, cui faceva riscontro anche un crescente coinvolgimento negli apparati militari dei ceti medio-bassi, come mezzo di ascesa sociale1081. Polibio1082 e Livio trasmettono l’immagine di una forte omogeneità tra i sistemi romano e italico; omogeneità i cui presupposti erano stati creati da Roma stessa mediante l’azione di organismi quali le colonie romane e latine, che riproponevano in piccolo l’assetto politico e istituzionale romano. “In piccolo”, ovvero anche in modo volutamente riduttivo: il termine con cui si designa la magistratura più alta fa riferimento esclusivamente al numero e alla collegialità dei magistrati. C’è anche una motivazione psicologica nell’evitare titoli troppo magniloquenti: è anche in questo il senso dell’apparire del quattuorvirato dopo la Guerra Sociale1083. La menzione di meddices, invece, si trova invece in due iscrizioni, entrambe di III secolo a.C.: una da Pratola Peligna (Cat. E 162), che nomina due personaggi, ma in cui verosimilmente solo uno è il medix (poiché medix aticus è al singolare), e una da Tocco Casauria, nel territorio di confine di Interpromium (Cat. E 254), in cui il medix è sicuramente unico.

5.2. La documentazione epigrafica e le attestazioni delle magistrature locali All’interno del gruppo delle iscrizioni a destinazione “pubblica” schedate nel Catalogo (si intendono quelle celebrative e commemorative), alcune menzionano opere compiute da magistrati e figure di rilievo nell’amministrazione delle comunità. Ma anche una parte delle iscrizioni funerarie trasmette informazioni sull’esistenza, sia prima che dopo la conquista romana, di un sistema amministrativo in cui alcuni personaggi emergenti dovevano rivestire un ruolo centrale: le cariche pubbliche e i titoli onorifici ad essi attribuiti vengono puntualmente ricordati nei documenti epigrafici e si distribuiscono lungo tutto l’arco cronologico di riferimento, dalla fine del IV secolo a.C. alla romanizzazione piena.

E. Vetter espresse l’opinione secondo cui anche un’iscrizione da Corfinio (Cat. E 32), oggi dispersa, menzionante una coppia di nomi (V. Vibedis N. / T. Valesies L.) non legati da rapporti di parentela, potesse essere in realtà riferita a due meddices. Il meddicato1084 può essere considerato un’istituzione esclusiva dell’ambiente osco ed abruzzese meridionale; non esistono testimonianze di questo istituto a nord del territorio peligno1085. Ciò nonostante, come si può arguire dalla testimonianza fornita da Festo1086 e da alcuni passi della Tabula Bantina, il significato originario del termine era semplicemente quello di “magistrato”, e solo in un ben preciso caso indica il singolo, o la coppia, che rivestiva la più alta carica dello Stato: quando per meddiss si intende meddiss toutiks1087.

Come notò E. Campanile, bisogna fare attenzione a non tentare di ricostruire forzatamente una pretesa “unità politica originaria”, e dunque di cercare vane somiglianze tra sistemi istituzionali che appartengono a realtà diverse1080, perché i popoli che abitarono l’Italia antica erano distinti e separati tra loro; ciò nonostante, delle similitudini si colgono, e probabilmente sono destinate ad aumentare con la crescente influenza di Roma e la progressiva uniformazione al modello romano, che sarà pressoché completa dopo la guerra sociale.

A partire da un momento, che per i Peligni possiamo collocare attorno alla fine del IV e agli inizi del III sec. a.C. (forse in concomitanza con gli avvenimenti storici del foedus del 304 e dell’immediatamente successiva fondazione delle colonie nel territorio equo e marso),

E. Gabba, però, notò che nell’Italia centromeridionale un assetto economico basato sulle strutture agrarie, pressoché identico tra Roma e l’Italia, favorì fin dalle origini lo sviluppo di magistrature simili, e in generale tra le strutture politiche e sociali. I profondi mutamenti economici, e conseguentemente istituzionali, del II sec. a.C. sarebbero dovuti in primis allo sviluppo di nuovi

Gabba 1979, pp. 10-11. Polyb. 21,4; 26, 4-9 e 10; 39, 15. 1083 Gabba 1979, p. 12. 1084 Sull’etimologia di meddix < *medo- dik-s, “qui ius dicit”, rappresentante di un sistema in cui si enfatizza il passaggio da una legislazione fondata sull’oralità ad una imposta dallo Stato: Campanile 1997, pp. 169-176. 1085 Campanile, Letta 1979, p. 19. 1086 Fest. 110 L. 1087 Campanile, Letta 1979, p. 20. Per esempi tratti dalle realtà degli Stati osci, vd. pagine ss. 1081 1082

1079 Coarelli, Nota introduttiva, in Sisani 2007, p. 9: la citazione è riferita al concetto di romanizzazione. 1080 Campanile, Letta 1979, pp. 15-32.

165

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

iniziano ad apparire progressivamente nei documenti epigrafici testimonianze di magistrature comuni anche al mondo romano; scompare del tutto, invece, l’attestazione del meddicato. È probabile che questa scomparsa fosse dovuta più a motivi pratici e ideologici che ad una qualche imposizione esterna: da una parte, l’istituzione fu svuotata del suo contenuto per via del conferimento delle mansioni maggiori alle magistrature di origine romana, che “concretamente offrivano il benefizio di una più alta specializzazione di funzioni”; ma dall’altra, si ha l’impressione che tale trasferimento più che ad una costrizione fosse dovuto al “prestigio proprio di ogni cosa di origine romana”1088.

5.3. L’età romana e l’introduzione delle magistrature municipali Prima della guerra sociale, le città italiche che erano già state trasformate in municipia1097 possedevano una quantità di magistrature e assetti anomali, che furono il portato di una continuità sostanziale con le magistrature italiche preesistenti; si ha una ragionevole certezza che, dopo la trasformazione in municipia, le città italiche –ad eccezione dei casi in cui la giurisdizione era demandata ad un praefectus- conservassero prerogative di autonomia formale e sostanziale, almeno per quanto riguarda la politica interna, mantenendo il proprio status di res publica1098. Secondo altre opinioni, invece, neanche l’istituzione della praefectura avrebbe leso tale autonomia ma avrebbe avuto il compito di fare da intermediaria tra essa e la sovranità di Roma1099.

A Molina una magistratura collegiale, molto simile come mansioni all’edilità (per alcuni, la A iniziale dell’iscrizione sta proprio per aidiles), è attestata da un’iscrizione (Cat. E 264), di molto anteriore al 90 a.C. (M. Buonocore la data alla fine del IV- prima metà del III secolo a.C.): dunque, l’edilità, o almeno un suo corrispettivo, rappresenterebbe una delle magistrature spontaneamente introdotte dagli italici su modello romano1089. Figure di edili, sempre in collegi di due o più, si riscontrano anche nei vicini Vestini1090; viceversa, menzioni di altre magistrature attestate tra i popoli finitimi, quali la censura1091 o la questura1092, non si rinvengono tra i Peligni.

In ogni caso, si nota come i due poteri, quello della res publica locale e quello di Roma, non sembrano mai essere in conflitto; anzi, soprattutto nel territorio in esame, si direbbe che rappresentino due aspetti dello stesso esercizio dell’autorità. Probabilmente in ciò rivestono un ruolo importante i buoni rapporti tra classe dirigente locale e Roma, verso cui essa aveva avuto, nel corso di almeno tre secoli, più di un motivo di riconoscenza, ma di cui anche i Romani dovettero apprezzare l’assoluta fedeltà in ambito tanto militare quanto civile, eccettuati solo i due anni di guerra sociale. In questa integrazione pressoché totale, poi, sembra incidere il fatto che ad esercitare il potere, almeno stando agli elementi onomastici trasmessi dalla documentazione epigrafica, sono proprio gli esponenti delle famiglie locali più prestigiose.

A Secinaro, la stessa istituzione dell’edilità è confermata da iscrizioni romane1093, da cui emerge anche la distinzione tra l’istituto dell’edilità e il collegio dei magistri pagi, che non sembrano rappresentare la stessa magistratura in fasi diverse ma in alcune iscrizioni sono menzionate insieme1094. M. Buonocore ha ipotizzato che i magistri ad sacra svolgessero funzioni specificamente religiose e i magistri pagi avessero invece un ruolo prettamente operativo nell’edilizia urbana1095. Resta comunque da specificare la differenziazione di funzioni tra le due cariche, che sono menzionate in numerosi documenti; i primi sembrano, più che figure amministrative, dei veri e propri collegi con funzione sacerdotale, preposti al culto ordinario di numerose divinità anche minori, e che non mostrano di convertirsi, con la romanizzazione, in duovirato, come avviene per i magistri pagi (Vd capitolo dedicato ai culti).

Sembra comunque certo che vi sia una strettissima connessione tra l’ottenimento da parte delle comunità della cittadinanza romana e l’introduzione del quattuorvirato o, in altri casi, del duovirato: ciò appare evidente in alcune espressioni della Tabula Heracleensis1100 e nella lex Roscia1101. Una tesi, ormai messa in discussione, per spiegare le origini del quattuorvirato lo considera un’evoluzione dell’ottovirato dei centri sabini1102, e in effetti alcuni centri, originariamente retti da ottovirato, mostrano di avere una fase quattuorvirale nel loro successivo sviluppo1103; ma in realtà si è osservato che tra tutti i centri con questo sistema di governo solo Interamnia Praetuttiorum aveva un livello

Viceversa, le iscrizioni riportano notizie su opere pubbliche portate a compimento per intervento dei magistri pagi (Cat. E 267), confermando che la differenza tra i compiti e le mansioni di questi e degli aediles non era poi così rigida1096.

iscrizione da Raiano. 1097 Per un sunto sull’etimologia di municipium e sulle varie interpretazioni del termine e della realtà ad esso sottesa: Humbert 1978, pp. 272 ss., più bibliografia; vd. inoltre Bispham 2007, pp. 104-110. 1098 Fest. 126 L: Servius aiebat (municipes) initio fuisse qui ea conditione cives fuissent, ut semper rem publicam separatim a populo Romano haberent. Vd. anche Bispham 2007, p. 112. 1099 Humbert 1978, pp. 285-286. 1100 Ll. 83-85: “queiquomque… IIvir IIIIvir erunt, aliove quo nomine mag. potestatemve suffragio eorum, qui quoiusque municipi … erunt, habebunt”. 1101 XIX, 6, 20: “IIvir IIIIvir praefectusve”. 1102 Rosenberg, pp. 45-46 e 114 e Humbert 1978, p. 225. Per le motivazioni contrarie a questa tesi: Campanile, Letta 1979, pp 73-74. 1103 Bispham 2007, p. 372, nota 200.

Ibidem, pp. 21 ss. Ibidem, p. 48. 1090 Vd. Rix 2002, MV 2 e MV 12 (entrambe da S. Benedetto in Perillis, AQ). 1091 Frentani: Rix 2002, Fr 1 (Vasto, CH); Marsi: VM 3 (Antino, AQ). 1092 Letta 1979, pp. 404- 410; Campanile, Letta 1979, p. 27 n. 21, p. 41 n. 44 e p. 69; Prosdocimi 1980, p. 223; Antonini 1981 (Trasacco, AQ). 1093 AE 1914, 130; CIL 12, 1719= CIL IX, 3312=ILS 5773=ILLRP 671; Buonocore 1989, pp. 100 e 116, 12 e p. 115, 11. Per iscrizione di edili da S. Benedetto in Perillis: Rix 2002, MV 2 e 12. 1094 La Regina 1968, pp. 433-434; D’ercole, Tuteri 1991, pp. 82-83. 1095 Buonocore 1990. 1096 CIL IX, 3521 (CIL I², 1804= ILLRP 605), da Furfo; vd. anche 1088 1089

166

Sintesi dei dati

Nel corso della guerra sociale, gli effetti della lex Iulia furono essenzialmente due: in primo luogo, rispondendo ad un’esigenza improrogabile per Roma, spezzò il fronte dell’insurrezione, come effetto più immediato e subito riuscito; e nello stesso tempo, ma in modo più graduale, pose le basi per un’Italia totalmente romana e organizzata secondo una fitta rete di municipi, considerabili, quindi, come estensione della res publica di Roma1109, pur senza ledere l’autonomia delle res publicae locali, con strutture istituzionali e politiche il più possibile uniformate sul modello romano. È necessario però considerare, oltre alle comunità che ottennero la cittadinanza con la lex Iulia, anche quelle che già in precedenza erano divenute municipi, e che rappresentano un numero abbastanza rilevante1110.

di complessità urbana tale da poter aspirare al rango di municipio. Evidentemente l’origine del quattuorvirato e del duovirato come magistrature municipali, almeno in una parte dei casi, va ricercata altrove. Tra i Peligni, ed esclusivamente nella valle peligna (non tra i Superequani), il quattuorvirato è introdotto dopo il 90 a.C.1104 con la lex Iulia de civitate, che oltre a sancire la concessione della cittadinanza alle comunità dei socii ne regolava l’organizzazione in municipi: i due aspetti erano strettamente connessi, in modo che la città, una volta deciso di ottenere la cittadinanza romana, immediatamente divenisse municipio1105. L’unica condizione, secondo quanto trasmesso da Cicerone, Aulo Gellio e Festo, era fundus fieri1106, ossia abdicare volontariamente dalle proprie leggi per farsi garante dell’applicazione del sistema di leggi imposte da Roma1107. Questa fu l’unica regola in merito di portata generale, riguardante le comunità e non i singoli, e tramite la quale tutti gli abitanti di un determinato centro potessero avere accesso alla cittadinanza romana: del resto tale affermazione racchiude l’essenza stessa del concetto di municipium, nato nel IV secolo a.C. come superamento delle precedenti forme di alleanza, condotte su un piano di parità, in virtù della concessione unilaterale della cittadinanza da parte di Roma1108; ma non impedì alle comunità di conservare almeno, come si è già affermato, la propria autonomia, pur nella perdita di alcune prerogative della sovranità (come la facoltà di decisione in politica estera e il diritto di battere moneta), se in età imperiale continuiamo a trovare attestazioni epigrafiche della res publica Sulmonensium (Cat. E 239).

Altre due conseguenze del conferimento della cittadinanza furono da una parte l’inserimento dei nuovi cittadini in nuove tribù (questo sembra essere il contenuto della lex Calpurnia1111), in modo che potessero avere accesso ai comizi; e dall’altra, appunto, la creazione di magistrature adeguate tanto alle necessità giuridiche e amministrative dei nuovi municipi, quanto alle esigenze di Roma di ottenere nel più breve tempo possibile l’omogeneizzazione delle forme di governo su suolo italico. Il quattuorvirato era dunque, alla luce di queste considerazioni, un modello di governo che rispondeva a tutte le necessità: uniforme ovunque (fatte alcune eccezioni), ricalcato sul modello collegiale di Roma e adatto ad un’organizzazione di tipo urbano. Fu infatti imposto, con la romanizzazione, ad una grande quantità di popolazioni che possedevano storia, cultura e istituzioni autoctone assai differenti tra loro; la forma di governo però si rivelò, a giudicare dalla sua fortuna, adatta a tutte le esigenze, poiché capace di coniugare versatilità, equità, autonomia delle res publicae locali e inserimento nel corpo più grande della civitas Romana1112.

Come commenta E. Bispham, le fonti storiche non riferiscono in modo esplicito questa connessione tra guerra sociale e introduzione del quattuorvirato; tuttavia non vi sono serie motivazioni per non accettarla. Ibidem, p. 253. Vd. anche Cic., Att., V, 2, 3, che riferisce voci secondo cui Cesare intendeva concedere, nel 51 la cittadinanza alla Cisalpina, e “eos iussos IIIIviros creare”. 1105 Luraschi 1978, pp. 321 ss.; Campanile, Letta 1979, p. 72; Bispham 2007, pp. 162-172. Per la relazione tra la cittadinanza e la comunità, non l’individuo, vd. Cic., Pro Balbo, VIII, 21: qui fundi populi facti non essent civitatem non haberent. Ovviamente, come precisa C. Letta, non è detto che nel concreto tale trasformazione avvenisse subito o senza resistenze. In Cic., Pro Archia, IV, 7 invece si sostiene solo che condizioni necessarie alla concessione della cittadinanza all’individuo erano l’adscriptio in una città italica federata al tempo della lex Iulia e l’essere domiciliati in Italia. Per il carattere generale della concessione: App., b. c., I, 49, 211 e I, 53, 231; Vell., II, 16, 4 ( “Paulatim deinde recipiendo in civitatem qui arma aut non ceperant aut deposuerant maturius vires refectae sunt”) e II, 17, 1. In alcuni casi la cittadinanza poteva anche essere concessa al singolo virtuti causa: CIL I2, 709. 1106 Cic., Pro Balbo, 8,20: ea lex… eadem in populo tamquam in fundo resedisset, ut tum lege eadem is populus teneretur. A. Gell., N. A., 16, 13,6: municipes ergo sunt cives Romani ex municipiis, legibus suis et suo iure utentes… nullis aliis necessitatibus, neque ulla populi Romani lege adstricti, nisi in qual populus eorum fundus factus est. Fest., s. v. Fundus, 79 L: fundus quoque dicitur populus esse rei quam alienat, hoc est auctor. Vd. anche Bispham 2007, pp. 187-189. Per l’esistenza e le prerogative di municipia fundana, vd. Tab. Heracl., ll. 159-163: che tale termine derivi dal fundus fieri, più che da altri etimi, è arguito ibidem, pp. 166 e 188. 1107 Esisteva anche la possibilità ulteriore per un municipium, quando i rapporti con Roma erano buoni e quando tale atto non avesse rappresentato un pericolo per la maiestas populi Romani, di introdurre di propria volontà una nuova legge che inizialmente era in vigore solo per i romani: vd. Humbert 1978, p. 298. 1108 Humbert 1978, p. 419. In ciò si discosta da BISPHAM 2007, pp. 133 ss., che considera l’istituzione stessa del foedus come “punitiva” fin dal principio. 1104

I provvedimenti particolari di concessione della cittadinanza ad una singola comunità rappresentano una semplice applicazione di norme stabilite, tranne nel caso dei provvedimenti di Cinna: questi ultimi introducono situazioni di privilegio nel riconoscimento di assetti amministrativi preesistenti1113 e nella conseguente introduzione del duovirato anche prima del 49, e secondo gli studiosi a questo si possono riferire due attestazioni epigrafiche da Petelia di una lex Cornelia1114. A Corfinio, tra il I sec. a.C. e il I d.C., si conoscono varie iscrizioni che attestano l’esistenza di quattuorviri: l’iscrizione commemorativa (Cat. E 80) di T. Muttius Celer, IIIIvir quinquennalis, attualmente mutila perché ritagliata in età moderna e scolpita sul retro con uno stemma vescovile (Sopr. Arch. Inv. 92594, ora nel Museo Bispham 2007, p. 161. Ibidem, pp. 162-163. 1111 Sisenna fr. 120P; vd. ibidem, pp. 189-190. 1112 Vd. ibidem, pp. 377-378. 1113 Ibidem, pp. 191-192. 1114 Campanile, Letta 1979, p. 84; Bispham 2007, pp. 202-203. 1109 1110

167

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Civico “A. De Nino” a Corfinio), datata attorno alla metà del I secolo a.C.; e l’iscrizione (Cat. E 127) di C. Accavus Servilius Frentio, IIIIvir iure dicundo, murata nella parete settentrionale dell’oratorio di S. Alessandro nel complesso di S. Pelino, della prima metà del I sec. d.C. Inoltre, un blocco frammentario rinvenuto nella cattedrale di Valva nel 1964 (Cat. E 96) potrebbe rappresentare un’altra attestazione di un IIIIvir iure dicundo.

governo nasceva o dalla necessità di frenare l’autonomia giurisdizionale di una città quando essa avrebbe potuto rappresentare una minaccia per Roma, oppure dal tentativo di “romanizzare” i municipi con civitas sine suffragio nel loro assetto politico, in modo da integrarli progressivamente nella civitas Romana in vista della concessione della cittadinanza optimo iure1121. Ciò si arguisce bene da una testimonianza di Velleio1122, secondo cui “...ab Romanis Capua in forma praefecturae redacta erat”: l’uso del verbo redigo è quasi sempre connesso alla riduzione di un territorio conquistato in provincia, o comunque, anche in Ulpiano1123 e Gellio1124, ad un mutamento istituzionale radicale ed imposto dai dominatori1125.

Inoltre, una singola iscrizione (Cat. E 2) dedicata ad un IIIIvir aedilis proviene da Scanno, nell’alta valle del Sagittario, poco distante da dove dovette sorgere il pagus Betifulum. Interessante, nell’iscrizione di Muttius Celer, è la menzione di pagi. Secondo Bispham questa avallerebbe l’idea di una municipalizzazione avanzata di Corfinio già in questo momento storico; i pagi sarebbero in rapporto con il centro urbano, che fungerebbe da centro di raccolta e smistamento di beni e tributi1115.

Al di là della discordanza tra le interpretazioni di questo istituto, i dati evidenti sono due. Il primo è che l’esistenza della praefectura non impedisce, comunque, alla città di mantenere il proprio status di res publica. Il secondo è, però, che nelle praefecturae i magistrati locali erano spogliati di ogni sovranità decisionale1126; viene da interrogarsi sull’eventualità che lo scopo dell’introduzione di tale istituto fosse connesso all’esistenza nella città di una classe dirigente considerata da Roma “inadatta” allo scopo, e dunque dalla necessità di creare le basi per un ceto di funzionari e maggiorenti capaci di pensare in termini di “romanità” e di inserimento in un organismo più vasto.

Non sembra che nella conca peligna siano attestati né il duovirato1116 né praefecturae1117. Mentre a Corfinio e a Sulmona, quindi, dopo la trasformazione in municipia, è attestato un governo di quattuorviri, nella Conca subequana il quattuorvirato non è testimoniato da nessun documento. Nell’istituzione del duovirato municipale è da leggere la prosecuzione dei compiti e delle prerogative istituzionali della coppia dei meddices italici, o comunque di magistrati vicani1118; ma all’assenza di menzioni di duoviri a Corfinio e Sulmona fanno riscontro, come si è visto nel paragrafo precedente, iscrizioni di magistrati del periodo preromano provenienti dalla conca peligna e dai territori limitrofi; così come le magistrature di diverso tipo, ad esempio l’edilità di Peltuinum nei Vestini1119 (iscrizione di S. Benedetto in Perillis) e probabilmente di Molina Aterno nella zona superequana (Cat. E 264), e il quattuorviro edile L. Caidius Afer (Cat. E 2) rinvenuta presso Betifulum (Scanno).

L’evidente mancanza di testimonianze di un simile istituto tra i Peligni può significare un’assenza di motivazioni per la sua introduzione: la progressiva “autoromanizzazione” portata avanti –come si è potuto constatare nel corso di tutto questo lavoro- dalle classi dirigenti locali aveva reso inutile qualsiasi tentativo di limitazione della loro autonomia. Come notava infatti C. Letta, è un errore pensare che prima della municipalizzazione l’assetto delle comunità italiche fosse “originale” e non influenzato da Roma. L’influsso romano fu soprattutto morale, nel senso che anche in precedenza gli italici si adeguarono assorbendo di propria volontà i modelli romani, e nei municipi creati dopo la Guerra Sociale “la continuità istituzionale fu possibile solo dove era già compiuto questo processo spontaneo di adeguamento alle concezioni romane”1127.

L’assenza di sedi di praefecturae è altresì un dato significativo1120. Secondo alcuni storici, tale particolare forma di Bispham 2007, p. 355. Per il duovirato nelle città latine e alleate vd. Bispham 2007, pp. 127131. 1117 Vd. Humbert 1978, pp. 229 ss., per il problema delle praefecturae. 1118 Campanile, Letta 1979, pp. 34-43. Le uniche eccezioni al quattuorvirato tra il 90 e il 49 sono il duovirato di Trebula Suffenas e l’octovirato di Interamnia Praetuttiorum. Fa eccezione il Piceno, dove probabilmente la continuità si ha solo rispetto a precedenti magistrature romane. Della stessa opinione, sostanzialmente, Humbert 1978, pp. 230 ss. 1119 Humbert 1978, p. 231. 1120 Esistono due documenti che a prima vista potrebbero essere riferiti a questo istituto, ma per entrambi vi sono valide ragioni per affermare il contrario. Nel primo, da Corfinio-via di Pratola (vd. NotSc 1882, p. 239) un –RAE- a r. 1 non è in nessuno modo integrabile con praefectus, perché a r. 3 si afferma che il Philomusus di cui si parla è un liberto. Nel secondo (CIL IX, 3044, Cat. E 259), da S. Valentino, che peraltro si trova in un territorio di confine e potrebbe essere pertinente ai Marrucini (è in giacitura secondaria e non si sa bene da dove provenga), il Sextus Pedius Lusianus Hirrutus cui è dedicata l’iscrizione aveva ricoperto una prefettura quinquennale a carattere esclusivamente militare nell’esercito di Germanico, mentre nella comunità di appartenenza ricoprì la carica di quattuorvir iure dicundo. 1115

Humbert 1978, p. 422. Vell., II, 44, 4. 1123 Ulpian., D., XXX, 39, 10. 1124 Gell., N. A., XVI, 13, 5. 1125 Bispham 2007, pp. 99-100. 1126 Ibidem, p. 99. 1127 Ibidem, p. 86, anche sull’infondatezza di una pretesa “originalità” nelle fasi più antiche delle magistrature collegiali: l’originalità delle strutture osco-sabelliche starebbe casomai nella fase più arcaica, in cui si riconosce un’unica figura preminente in cui si accentra il potere. Ma a mio avviso i documenti epigrafici, soprattutto di Penna S. Andrea, Crecchio e Rapino, indicano che una trasformazione radicale si verifica già a partire dal V secolo a.C., con la nascita dello Stato e di magistrature che ad esso rispondono, e perciò rappresentano un elemento di rottura nei confronti del potere assoluto del singolo; in questo caso, più che a una vera e propria ingerenza politica di Roma che non sarebbe giustificabile in una quota cronologica così alta, si può pensare ad una ricezione spontanea dell’influsso dei numerosi movimenti di rinnovamento politico e di “democratizzazione” (con tutte le riserve possibili nell’uso di questo termine) in atto in Italia e in tutto il bacino del Mediterraneo, il cui fulcro primario è probabilmente da riconoscere nell’Atene periclea. Per una riflessione su questo aspetto vd. La Regina 1986 e 2010. 1121

1116

1122

168

Sintesi dei dati

Nella piena età imperiale, ancora nella seconda metà del I e nel II secolo d.C., si hanno testimonianze di personaggi in vista a Corfinio, indicati con una terminologia che rivela tutto il prestigio dell’essere esponenti di spicco della cittadinanza di un municipio, inseriti a pieno titolo nel ceto equestre romano (Cat. E 95; Cat. E 101).

5.4. Altre cariche pubbliche attestate in età augustea e imperiale A partire dall’età augustea sono attestati nel territorio peligno anche titoli diversi, quali quello di seviro augustale e quello di decurione. Il titolo di decurio, in ambito amministrativo, veniva applicato a funzionari che governavano i centri periferici per conto di Roma ma in modo autonomo; quello di sevir Augustalis rivestiva nei municipia un significato quasi esclusivamente onorario e veniva ricoperto di solito da individui di non alta estrazione sociale, nella maggior parte dei casi liberti, con il compito principale di allestire giochi e spettacoli; tale mansione rivestiva un’importanza capitale nelle dinamiche di ascesa sociale.

6. Elementi del culto 6.1. Il culto di Ercole La presenza del culto di Ercole è viva in tutta l’Italia peninsulare nel periodo precedente la romanizzazione, e sembra non risentire negativamente di questo fenomeno. Svariati autori antichi ambientano in Italia le leggende legate al mito di Ercole1131; Dionigi di Alicarnasso, nel tentativo di eliminare l’aura mitica e fantastica da tali racconti, lo considera un capo di un esercito che ebbe una funzione civilizzatrice ed insegnò ai popoli locali ad uscire dallo stato di barbarie1132, e ne fornisce un inquadramento storico e cronologico preciso1133.

Nei casi noti, dunque, a rivestire la carica di decurio erano esponenti delle gentes più in vista del luogo, mentre ad assumere quella di sevir erano liberti; caratteristica comune alle due cariche però era lo spiccato ruolo di evergeti della comunità. Sembra essere questa la loro connotazione anche tra i Peligni: i seviri compaiono infatti in un’iscrizione di I-II secolo d.C. murata nella parete esterna orientale della cattedrale di Valva (Cat. E 134): uno dei dedicanti, Tito Accio Vitale, è detto liberto e seviro augustale; inoltre altre due iscrizioni contemporanee, una da Corfinio (Cat. E 94) e una da Bugnara (Cat. E 239), attestano allo stesso modo l’esistenza di un meccanismo di ascesa sociale dei liberti; a Bugnara1128, nel territorio della res publica Sulmonensium (testimoniata anch’essa all’interno dell’iscrizione)1129, un Q. Petronius Rufinus, liberto, non solo è seviro augustale ma anche curator annonae.

Tuttavia, come notano E. Mattiocco e F. van Wonterghem1134, non sembra che i territori abruzzesi e sannitici siano stati teatro delle imprese dell’eroe. Nonostante questa marginalità, le testimonianze archeologiche ed epigrafiche trasmettono l’immagine di una venerazione assai diffusa e sentita in tutti i territori sabellici e sannitici; i Peligni non fanno eccezione, anzi, presso Sulmona sorge uno dei maggiori e più longevi santuari dedicati a questa divinità, in cui essa è venerata con l’epiclesi di Curinus; il culto e le strutture ad esso legate oltrepassano in questo luogo una portata locale per inserirsi all’interno di un circuito sovraregionale.

Le testimonianze scritte di decuriones sono presenti anch’esse in aree periferiche: nell’alta valle del Sagittario, nella zona compresa tra Villalago (Cat. E 3) e Colle dell’Angelo presso Scanno (Cat. E 1), ve ne sono due; una proviene da Vittorito (Cat. E 160) presso Popoli (PE) e una da Corfinio (Cat. E 122).

L’assorbimento del culto di Ercole in ambiente italico è da collocarsi in una fase molto antica1135. Già nel 1989, il Mattiocco notava come le primissime testimonianze di questo culto siano rappresentate da alcuni dei bronzetti rinvenuti nel territorio e nel santuario di Sulmona (Cat. 1050-1055), cui si possono aggiungere alcuni bronzetti sporadici da Corfinio (Cat. 552-554) raffiguranti il dio; l’iconografia più comune è quella dell’Ercole in assalto, con clava nella mano destra e leonté sul braccio sinistro, o in alcuni casi che copre anche testa e spalle.

Alcuni personaggi emergenti sono detti partecipare alla messa in opera di monumenti di vario tipo, ma non vengono menzionate le loro cariche; nel caso di L. Herennius Rufus da Corfinio, il cui nome viene trasmesso, verso la fine del I secolo a.C., da un’iscrizione (Cat. E 84) in cui si afferma che partecipò alla costruzione di aedem, podium, cryptae partem, si può pensare che si trattasse solamente di un maggiorente. L’uso dell’appalto delle opere pubbliche, come è stato rilevato dal Campanile, è un dato molto comune tanto nel mondo romano e romanizzato quanto lo era tra gli italici prima della romanizzazione: in ciò è da leggere un importante elemento di coesione e di continuità1130.

La scoperta del santuario di Corfinio (di cui si è già ampiamente parlato nel capitolo dedicato) conferma sostanzialmente tale pervasività del culto di Ercole già da un periodo molto antico, poiché si è già ricordato come la prima fase della struttura risalga almeno al IV sec. a.C.; alcuni dei bronzetti rinvenuti mostrano, dal punto di vista 1131 Diod. IV, 19 ss; Macrob. I, 7, 28-31; Sbordone 1941, pp. 72 ss. e 149 ss. 1132 Dion. Hal. I, 34-44; Martin 1972, pp. 252-275, in particolare pp. 258259. 1133 Dion. Hal., cit., ne colloca l’arrivo in Italia poco dopo quello di Evandro, fissato nel 1243 a.C. (I, 31, 1): vd. Martin 1972, p. 260. 1134 Mattiocco, Wonterghem 1989, p. 47 e nota 2. 1135 Devoto 1977, p. 198 ss.

NotSc 1887, p. 43 = EE VIII, 140. Come già rimarcato, sembra che non vi sia contrasto tra il mantenimento dell’autonomia della res publica locale e l’introduzione della sovranità romana: il tema è stato affrontato da Humbert 1978, pp. 285-286. 1130 Campanile 1993, pp. 26-35. 1128 1129

169

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

stilistico, la stessa datazione. Successivamente, tra il III e il I secolo a.C., si verifica un aumento quantitativo dei bronzetti deposti a scopo votivo; ma tramite la datazione stilistica (i cui canoni sono stati fissati, per i bronzetti, da G. Colonna1136), si comprende come anche i bronzetti rinvenuti privi di contesto siano in buona parte riferibili alla stessa cronologia. La produzione cd. “mediosabellica”, caratterizzata da una fattura dozzinale e databile proprio a questo periodo, è quantitativamente la più presente nel territorio.

incrementava l’allevamento, era posto a guardia delle transumanze, ma veniva invocato anche a protezione delle navi e dei mercanti diretti nel bacino del Mediterraneo. E’ possibile, forse, stabilire una successione cronologica tra questi diversi aspetti del culto. Inizialmente, deve essere stato enfatizzato l’aspetto legato al territorio e alle attività pastorali: dalla transumanza, all’allevamento, allo sfruttamento e al controllo delle acque sorgive. Non è escluso che a questo primo periodo, che si può far coincidere con l’età arcaica e tardo-arcaica, si riferisca anche una certa connotazione “marziale” della divinità (si è già detto che alcuni studiosi ipotizzano una contaminazione tra il Marte italico ed Eracle); si tratta del periodo in cui sono ancora attive le fortificazioni di altura e in cui il territorio e le sue risorse devono essere controllati e difesi; e nello stesso tempo è già forte la mobilità della popolazione a scopo militare1141.

Emergono anche eccezioni a tale panorama. Vi sono diversi esempi di bronzi raffiguranti Ercole, o anche statue in altro materiale, che si distaccano enormemente dallo stile corrente, e rimandano tanto ad una quota cronologica diversa, quanto ad un’abilità dell’artigiano, ad una circolazione di modelli e a una committenza diversa. Ciò, ai fini del presente discorso, implica che l’Ercole in questi luoghi venerato non fosse solamente il dio dei pastori, dei tratturi e delle fonti, aspetto che si è giustamente enfatizzato1137; ma abbia ricevuto anche la venerazione di ceti sociali elevati, in particolare –come emerge dall’esame della statua di Peticio Marso- dei ricchissimi esponenti della nuova classe di mercanti che si affermò in tutto il bacino del Mediterraneo dal periodo successivo alle guerre puniche, raggiungendo una grande potenza economica dalla seconda metà del II secolo a.C. Del resto la probabile origine del culto è orientale, anche se mediata tramite gli Etruschi della Campania1138, o almeno sono presenti consistenti elementi che permettono di accertare l’avvenuto sincretismo tra l’Herakles ellenico e un sostrato locale (Marte? A. Campanelli parla genericamente di “un dio italico senza nome”1139).

Probabilmente, in una cronologia così antica, non esisteva ancora una nozione di luogo di culto costruito, analogamente a quanto accade nel resto del territorio dell’Italia centrale; il rapporto con la divinità era legato agli elementi naturali, e per quanto riguarda questo dio, alle sorgenti. Tale ubicazione dei templi e santuari di Ercole resterà invariata fino all’età tardoantica; anzi, oltre a condizionare la monumentalizzazione nel periodo tardo-ellenistico e romano, sarà alla base della persistenza di luoghi e attività di culto dal Medioevo fino all’età moderna. I due esempi più calzanti sono proprio i due santuari principali, come si è argomentato. L’attribuzione di un ruolo curativo e sacrale all’acqua, che deve essere stata una diretta conseguenza dell’estremo valore delle sorgenti per la primitiva economia della zona (ma anche, soprattutto a Corfinio, di un reale potere curativo della sorgente di Sant’Ippolito, sfruttato fino alla metà del XX secolo), ha poi condizionato enormemente la topografia dei luoghi di culto, rimasti sostanzialmente gli stessi in migliaia di anni.

Il rinvenimento di un frutto in terracotta nel santuario di Corfinio, invece, non sembra riconducibile ad Ercole: è quasi certamente da escludere (sebbene sia doveroso, in uno stato di documentazione disponibile così scarsa, accennare anche a questa ipotesi) che si possa trattare di un’allusione ai pomi delle Esperidi, una delle fatiche di Ercole, a cui invece sembra riferirsi tanto l’iconografia di un bronzetto rinvenuto a Scanno, in cui l’eroe è raffigurato con i tre pomi nella mano sinistra1140, quanto l’immagine molto più familiare dell’Ercole di Sulmona. Del frutto di Corfinio si argomenterà nel prossimo paragrafo, dedicato alle divinità femminili, poiché la conformazione particolare dell’oggetto ne rende quasi certa l’identificazione con una riproduzione di mela cotogna (genere Cydonia).

La documentazione epigrafica ci restituisce immagini di un periodo successivo, in cui è già molto sensibile il condizionamento della religiosità romana e dei suoi In generale, per la mobilità delle popolazioni italiche nel periodo arcaico e tardo-arcaico, vd. Coarelli, La Regina 1984, p. 12; Papi e Grossi 1990; Tagliamonte 1994 e 1996. Per l’importanza delle rimesse dei mercenari per l’economia dei popoli abruzzesi e sannitici: Salmon 1985, pp. 70-71. Attestazioni di elmi nei santuari di Magna Grecia sono elencate in Pontrandolfo Greco 1982, p. 159; Marinetti 1985b, p. 254. Una stele che rappresenta un guerriero etrusco con kardiophylax è descritta in Portoghesi 1966, p. 16; tombe di guerrieri con disco-corazza, appartenenti a mercenari al soldo degli Etruschi, sono state rinvenute in Corsica ad Aleria: Colonna 1973, pp. 567-568. Per la tomba a camera di Ksour-es-Saf in Tunisia, appartenente ad un guerriero italico al seguito della spedizione di Agatocle (310 a.C.): Tagliamonte 1994, pp. 153-154. Questi drappelli furono la causa dell’arrivo nell’Appennino interno di una serie di materiali di importazione, presenti nelle tombe e nei santuari: vasellame attico o etrusco-campano a vernice nera, monete in bronzo ed argento databili al IV secolo e bronzetti votivi, come è possibile verificare nel deposito del santuario di Actia (Angitia) e nei santuari minori di Trasacco e Bisegna: Grossi 1981, pp. 17-18; Grossi 1988, p. 128, nota 53, con la segnalazione di un’Anaia nell’iscrizione CIL IX, 3827 lungo la strada tra Bisegna e Le Prata. Per i dettagli sul santuario di Luco dei Marsi e sui materiali rinvenuti, Cairoli et al. 2001, pp. 254-280. 1141

A conti fatti, il successo di Ercole è dovuto probabilmente proprio alla sua connessione immediata con le attività economiche principali che fornivano sostentamento alla popolazione locale: quella agro-pastorale e quella del commercio marittimo. Ercole dunque proteggeva e Colonna 1970. Mattiocco, Wonterghem 1989, specie pp. 47-51. 1138 Devoto 1977, p. 198, nota 4, seguito da Mattiocco, Wonterghem 1989, p. 48. 1139 Campanelli 1997, p. 134. 1140 Mattiocco 1973, pp. 9-10; Wonterghem 1973, p. 42, nota 13. 1136 1137

170

Sintesi dei dati

elementi: si nota una marcata prevalenza degli aspetti familiari, sociali ed istituzionali del culto. Le iscrizioni più antiche con dedica ad Ercole provengono dall’area superequana, in questa sede non approfondita, ma di cui è utile menzionare i cippi con dediche al dio, oppure menzionanti magistrati che herec(les) fesn(am)… coisatens, “Herculi fanum curaverunt”. L’iscrizione di Nounis e Alafis (Cat. E 264) è probabilmente una delle più antiche di tutta l’area, per grafia, alfabeto e lingua: già a fine IV-inizi III secolo a.C. offre la prova dell’esistenza di magistrati preposti alla costruzione di ambienti sacri al dio.

monumentalizzato, in conseguenza di un assoluto rilievo tributato al culto di Ercole: in questo caso, oltre alle testimonianze materiali, è proprio l’epigrafia che fornisce una ricca quantità di informazioni. A Cansano- Ocriticum, invece, sembra che si verifichi quello che è stato definito “l’inserimento di Ercole nel ciclo encorio di Cerere”1146: non a caso, come rilevato da R. Tuteri, Ercole è abbinato a Cerere nelle festività romane del solstizio d’inverno e la Tavola di Agnone lo definisce “cerio”1147. Un dato che si registra in particolare in area superequana1148 e corfiniese è il calo delle attestazioni del culto di Ercole in età augustea, per effetto dell’avversione di Augusto per il dio che era stato scelto da Marco Antonio come suo protettore, cui egli preferì Marte1149. Non è escluso che il mutamento delle caratteristiche del culto nel santuario di Corfinio (e forse il suo precoce e voluto abbandono?) possa aver risentito anche di questo atteggiamento sfavorevole dell’imperatore.

Testimonianze relative al periodo immediatamente successivo, e soprattutto al II- prima metà I secolo a.C., sono presenti in tutta l’area: in corrispondenza dei grandi santuari, come i cippi e le basi votive di Corfinio (Cat. E 141-152), o i cippi di Castelvecchio Subequo (Cat. E 270-271), tutti databili tra il II e il I secolo a.C. Altre testimonianze provengono, sempre dall’area superequana, da Secinaro (Cat. E 267) e Molina Aterno (Cat. E 264265). Nel territorio vestino, a poca distanza, nel comune di Paganica (AQ) è stato rinvenuto un cippo1142 con le stesse caratteristiche di quelli del santuario di Sant’Ippolito, databile per lingua e grafia alla seconda metà del I a.C. e con la caratteristica di avere, oltre alla dedica ad Ercole, una clava in rilievo sulla faccia principale, come alcuni cippi peligni (come Cat. E 146 da S. Ippolito e la già ricordata E 267 da Secinaro)1143.

A Sulmona sembra verificarsi un fenomeno contrario. Non siamo in grado di stabilire la datazione precisa dei graffiti del sacello del santuario, che però potrebbero risalire tanto alla seconda metà del I a.C. quanto alla prima metà del I d.C.; comunque sia non sembrano riscontrabili tracce evidenti di una perdita di prestigio del culto di Ercole in questo periodo. Il dato sicuro è che, se mai questa perdita c’è stata, è durata pochissimi anni, per poi lasciare il posto ad una grande fioritura del complesso, e della ritualità in esso praticata, nelle età successive, almeno fino al terremoto del II secolo d.C. (che comunque non dovette cancellare del tutto le manifestazioni del culto, anche se ridusse di molto il potere e la ricchezza del santuario).

Nel periodo della piena romanizzazione, i riferimenti ad Ercole si fanno più variegati anche nella conca peligna: a Corfinio continua l’uso dei cippi votivi, almeno fino al termine della frequentazione del santuario, addirittura con la dedica da parte di esponenti delle stesse famiglie1144 che continuavano da più di un secolo a depositare le proprie offerte a Sant’Ippolito, e contemporaneamente ad essere attestate nelle necropoli; ma il dio viene invocato anche in altri contesti, e in un caso un Helevis si fa seppellire incidendo sul plinto (Cat. E 40) della tomba la dicitura Hercli (filius).

Oltre alle basi e basette votive in calcare, all’ara bronzea di Septimius Popilianus e alla statuetta di Peticius Marsus, di cui si è già discusso nella sezione dedicata al santuario sulmonese, una testimonianza assai preziosa è quella fornita, appunto, dai più di 300 graffiti sugli intonaci esterni del sacello superiore, prova di una devozione popolare vivissima e molto sentita, e prova anche di un particolare aspetto che questo eroe semidivino dovette assumere in ambiente peligno.

A partire dal I secolo a.C., periodo in cui le attestazioni di Sant’Ippolito si fanno più scarne, è il santuario di Fonte d’Amore che rafforza il suo ruolo di centro di tale culto. E. Mattiocco e F. Van Wonterghem notavano già come il culto di Corfinio, a partire da questa quota cronologica, subisca una variazione: si direbbe che in corrispondenza della romanizzazione siano i culti femminili, che pure coesistevano con quello maschile sull’esempio greco e romano, ad avere il sopravvento, primo fra tutti quello di Cerere e Venere1145, o piuttosto di Cerere-Demetra, con tutte le implicazioni di cui si tenterà di tenere conto nel prossimo paragrafo. A Sulmona, invece, si assiste ad una fioritura del santuario, che dal II secolo a.C. viene

In diverse delle iscrizioni del santuario di Sulmona Ercole viene chiamato con l’epiclesi Curinus (Cat. E 204-205, 208-209), Corinus (Cat. E 229) o Quirinus (Cat. E 211212)1150. Esiste un altro santuario monumentale in cui il Prosdocimi 1996, p. 522. Tuteri 2005, p. 110. 1148 Mattiocco-Wonterghem 1989, p. 69. 1149 Schilling 1979, pp. 263-289; Jaczynowska 1981, pp. 634 ss.; Mattiocco 1989, p. 69. 1150 Guarducci 1981, pp. 229-234, n. 1 e tav. XXV (AE 1981, 282): Curine; ibidem, n. 2 e tav. XXVI (AE 1981, 283); Buonocore 1988, pp. 43-44 n. 7: Herculi Curino; Guarducci 1981, pp. 239-240, n. 9; Tav. XXX, 1 (AE 1981, 290); Buonocore 1988, p. 48, n. 13: Corino; Guarducci 1981, p. 236, n. 4; Tav. XXVII, 1 (AE 1981, 285); Buonocore 1988, p. 45 n. 9: Quirine. Guarducci 1981, pp. 236-238, n. 5; tav. XXVIII, 1 (AE 1981, 286); Buonocore 1988, p. 45 n. 10: Queirine. 1146 1147

Buonocore 1985b, pp. 200-202, n. 15 fig. 6. Per es. Buonocore 1995, p. 190 n. 6; p. 191 figg. 20-21. 1144 Es. i Cristidii: Buonocore 1998, p. 349 n. 2 e 1987, pp. 174-175, n. 44. 1145 Mattiocco 1973, pp. 12-13; Mattiocco-Wonterghem 1989, p. 56 e nota 37. 1142 1143

171

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

dio riceve questo appellativo, a Campochiaro, a sud di Bovianum1151, in cui, a differenza che a Fonte d’Amore, l’appellativo è stato conservato indirettamente e in modo corrotto nella Tabula Peutingeriana e in alcuni elementi di toponomastica1152.

Nel periodo della monumentalizzazione, dal II secolo a.C. all’età imperiale, sembrano coesistere tutti e tre gli aspetti della divinità evidenziati sopra: quello agropastorale, con particolare riferimento alla protezione delle fonti; quello della protezione del commercio; quello marziale e relativo alle attività militari. Per il primo aspetto si è notato come dinanzi al sacello sia posta una fontana, e come la statuina in marmo dell’Hercules Cubans nel sacello (Cat. 1059) si trovi in un atteggiamento che nell’iconografia era tipico delle divinità fluviali. Questo aspetto, invece, a Corfinio sembra essere incarnato da Ercole solo in età ellenistica, mentre a partire dall’età imperiale –periodo in cui a quanto pare il santuario di Sant’Ippolito ha cessato la sua funzione, almeno dal punto di vista istituzionale- è assorbita tra le prerogative del dio Fons, di cui restano tracce indirette nella documentazione epigrafica (Cat. E 75 e 156), in cui si menzionano ministri e magistri Fontis.

Anche in altri luoghi dell’area subequana e peligna, ma anche in molte zone d’Italia1153, si è osservato come tale nome sia in uso tanto come appellativo di Ercole quanto di Giove1154, e sia rimasto in alcuni elementi di toponomastica fortemente modificati in senso dialettale: a Fontecchio, nella valle dell’Aterno (Vestini Cismontani), esisteva un aedes Quirini; il nome di un’altura presso Raiano, oggi chiamata Monte Urano, probabilmente non è riferita all’Uranus di tradizione colta, attestato nella zona in senso aggettivale, come attributo di una divinità femminile1155, ma rappresenta un esito della storpiatura dialettale di Curinus, “rane”, messa in connessione da Mattiocco con un santuario di Herculis Rani della Tabula Peutingeriana, situato presso Bovianum nel Sannio1156. Il legame è strettissimo con il romano Quirinus, inizialmente epiteto, anche in contesto tirrenico, di Ercole, e successivamente rappresentante Romolo divinizzato; e poiché *co-virinus starebbe ad indicare il dio fautore dell’unità tra le curie, si è pensato che questo aspetto sia stato enfatizzato anche a Sulmona per dare risalto al processo di accentramento della popolazione, prima sparsa in vici, in un unico nucleo di carattere urbano1157.

L’aspetto relativo al commercio e al guadagno è esemplificato dai graffiti, come osservato dal Mattiocco, in cui si fa riferimento all’offerta di decime (Cat. E 210), ma –si può aggiungere- soprattutto dalla statuetta dedicata dal commerciante Peticio Marso. La connessione con attività militari è efficacemente indicata dalla connotazione guerresca delle centinaia di Ercolini, di cui più del 90 % raffigura il dio in posizione di assalto, che continuano ad essere prodotti ed offerti nei santuari di Sulmona e Corfinio, ma di cui si trova traccia in tutto il territorio, come nel resto dell’Abruzzo1158; è da menzionare ancora una volta il rinvenimento da parte del De Nino di diversi ercolini in bronzo presso la via di Pratola, a sud dell’abitato di Corfinio1159; in questa località, però, non è esclusa la compresenza di altre divinità variamente legate alle attività di navigazione, viaggio e commercio, oppure a quelle agro-pastorali: non si può escludere un culto dei Dioscuri, per il rinvenimento di una zampa di cavallo in bronzo di grandi dimensioni presso il tempietto urbano in via di Pratola; inoltre una delle statuette rinvenute nel territorio corfiniese sembra non avere le fattezze di Ercole ma quelle di una divinità giovanile, come Veiove1160. L’accostamento tra i Dioscuri e Veiove ha un precedente in territorio marrucino nelle raffigurazioni del frontone del tempio principale dell’acropoli di Chieti1161, con la

In ogni caso, ciò che appare evidente è che questa doppia sovrapposizione, del Quirino romano e dell’Ercole greco, è avvenuta in un contesto in cui era già venerata una divinità locale, di cui non si conosce il nome; e che, come si è accennato, il culto doveva inizialmente essere connesso non con una struttura ma con gli elementi naturali, in analogia con quasi tutti i luoghi sacri dell’Abruzzo antico. Coarelli, La Regina 1984, pp. 203-208. Tale complesso, di poco anteriore a quello di Sulmona, subì devastazioni e saccheggi nella prima metà del I secolo a.C.; secondo gli studiosi dovette avere, almeno nelle intenzioni, un ruolo di preminenza, che proprio in seguito alla spoliazione perse, venendo abbandonato fino all’età imperiale; l’ipotesi più accreditata è che in seguito a questi eventi il santuario di Sulmona accrebbe ulteriormente la sua importanza. Quello di Campochiaro verrà frequentato di nuovo nella tarda antichità, quando il complesso peligno subì un quasi totale abbandono. 1152 Mattiocco, Wonterghem 1989, p. 57 e nota 41:Tab. Peut. Herculis Rani: nella Tavola è questo l’unico santuario menzionato, ad indicare che quelli peligni nella tarda antichità erano definitivamente decaduti. A. La Regina cita il nome della chiesa di S. Maria dei Coreni e dell’affluente del Biferno Corino (oggi Quirino): La Regina 1976, p. 242; Cianfarani et al. 1978, p. 102. 1153 Per un elenco delle principali attestazioni: Mattiocco, Wonterghem 1989, p. 58 nota 42. L’area in questione abbraccia quasi tutta l’Italia e parte della Svizzera. Non mi sembra invece attendibile il confronto con l’osco kuru e con il sudpiceno qora, che derivano da tutt’altra sfera semantica, con un significato di àgalma o statua (La Regina 1978, p. 311 ss.), e non senza la possibilità di una comune origine con il greco kouros; problema ben esemplificato nell’amplissima letteratura dedicata alle iscrizioni arcaiche dette sudpicene o paleosabelliche (per una sintesi fino al 2008: Dionisio 2011, pp. 174-175; per una pubblicazione più recente, tra le altre, delle più antiche testimonianze del termine kora-/qora-: La Regina 2010. 1154 CIL IX, 3303 a-b, rispettivamente Iovi Cyrino e Quirino. 1155 In relazione a Herentas-Venere: RIX 2002, Pg 9. 1156 Mattiocco 1984, p. 30; vd. infra. 1157 Mattiocco 1989, p. 60, seguendo Guarducci 1981, p. 228 nota 50. 1151

Sarebbe quasi impossibile tracciare una mappa di tutte le presenze dei bronzetti di Ercole in territorio abruzzese, che sono in quantità davvero notevole e non potrebbero essere censite in questa sede; per l’Abruzzo meridionale si veda Campanelli et al. 1997; per un inquadramento generale sintetico dei principali problemi relativi alle statuette di Ercole, vd. Papi 2001, pp. 247-250, con bibliografia. 1159 De Nino 1877, in NotSc 1877, p. 93. 1160 Ringrazio ancora una volta Letizia Brunetti per questa informazione. Veiove dovrebbe avere come attributi il pilum e la capra; la statuetta in questione comunque ha fattezze giovanili, capigliatura fluente e ondulata, e non ha tracce della leonté. Più avanti si vedrà come Veiove potrebbe effettivamente avere una relazione con alcuni dei culti inferi praticati a Corfinio. Questo dio, secondo Varro, L. L., 5, 74, 3, ha origine sabina e il suo culto fu introdotto a Roma da Tito Tazio. 1161 Campanelli 1997, p. 134, scrive: “forse… una remota figura di antenato rappresentante la formazione dell’ ethnos all’interno della comune stirpe sabina (…) la sua presenza al centro del frontone della Civitella è indizio del clima intellettuale dell’ élite marrucina profondamente romanizzata”, e ancora: “A Chieti Veiove svolge un 1158

172

Sintesi dei dati

differenza iconografica dei due gemelli raffigurati in piedi e senza cavalli. Ancora Veiove è attestato variamente in Abruzzo meridionale, a Chieti1162, Tornareccio1163, Orsogna1164 ed Atessa1165.

Non bisogna dimenticare, inoltre, che è possibile che Ercole fosse venerato anche attraverso culti domestici, in analogia a quanto avveniva presso altre popolazioni1172. 6.2. I culti femminili1173

L’attribuzione ad Ercole di una valenza solare, suggerita dalla presenza nel santuario sulmonese di due meridiane (Cat. 1063-1064), sembra invece una sovrapposizione di età tarda, probabilmente posteriore al terremoto del II secolo d.C.1166.

Sulle poco più di 50 testimonianze epigrafiche in lingua peligna provenienti da tutta la regione abitata da questa popolazione, 10, attualmente, consistono in lapidi funerarie in cui ricorre una formula caratteristica, che non si riscontra in nessun altro luogo: la titolatura bimembre anaceta cerria1174 (Corfinio: Cat. E 27, Sulmona: Cat. E 168, 174-175, 191, 196; Introdacqua, Cat. E 241-242; Pettorano, E 243-244).

Una caratteristica particolare, che però non sembra molto attestata nella valle peligna, ma circoscritta quasi completamente alla conca subequana, è la venerazione di Ercole Curino con l’appellativo Victor (Cat. E 267 e 270), che si ritrova del resto anche in territorio vestino1167 e in area laziale. Si è più volte insistito sul carattere di territorio di passaggio di questa zona, che funge da cerniera tra l’ambiente laziale e sabino da una parte, e i territori sabellici dall’altra; vi sono testimonianze del passaggio attraverso l’area superequana di divinità più propriamente romane, quali Diana, Marte e Mercurio (quest’ultimo spesso associato ad Ercole, e in un’iscri -zione di età imperiale menzionato con l’appellativo Augusto1168), Giove, venerato -come già si è ricordato- con lo stesso epiteto di Curino (e da Navelli, appartenente ai Vestini Cismontani, proviene un’iscrizione dedicata ad Herclo Iovio1169), e in età imperiale del culto dell’imperatore e della sua famiglia1170. A questo genere di religiosità legata alla persona e alla famiglia dell’imperatore fanno riferimento anche un cammeo (Cat. 554 b) rinvenuto nel tempietto di Corfinio, con il busto di Claudio, e una testa dello stesso Claudio rinvenuta in una casa privata (proprietà del sig. Marrama) insistente sulla cavea del teatro antico di Corfinio, al centro dell’attuale abitato.

Il territorio ha una densità molto elevata di queste iscrizioni in lingua peligna, che menzionano, a detta di una buona parte degli studiosi che si sono interessati a questo problema, figure legate alla sfera del culto; il numero delle titolature è significativo se confrontato con il resto d’Italia (eccezion fatta per il Lazio) e i corrispettivi in lingua latina perdurano anche in piena età imperiale1175. Lo studio delle iscrizioni e dei loro contesti, ove presenti o ricostruibili, può offrire un valido aiuto alla comprensione di queste figure, che non sono attestate altrove e sembrano pertanto peculiari della regione peligna; le loro funzioni e prerogative sono ancora oggi non del tutto chiare, nonostante abbiano attirato l’interesse degli studiosi per oltre un secolo. Le iscrizioni sono connesse in modo evidente con figure femminili: ciò è riscontrabile grammaticalmente, e inoltre, nelle 7 iscrizioni in cui è presente anche il nome del personaggio, questo è sempre femminile. Nei rari casi in cui le cronache degli scavi riferiscono la presenza di una connessione certa con una tomba, questa presenta elementi di corredo femminili.

Probabilmente tale venerazione della famiglia imperiale, secondo il Wonterghem, è da mettere in relazione con con le origini marse della madre di Livia, la cui famiglia Alfidia sarebbe anche attestata tra i Peligni a Corfinio (nella variante Aufidia: Cat. E 64-65. Inoltre c’è l’attestazione di un Alfidius Taracius, Cat. E 9)1171. Si è già parlato abbastanza diffusamente dei legami che dovevano intercorrere tra la città di Corfinio e le sponde del Fucino.

P. Poccetti1176 notava una certa variabilità della grafia di entrambi i membri della titolatura: il primo è attestato nelle forme anaceta, anceta, anacta, ancta, e di recente a queste forme si è aggiunta una ancora diversa, anacetha; il secondo membro oscilla tra cerria, cerri, ceria, ceri, criei. Questi termini compaiono sempre e solo insieme. La concentrazione maggiore si registra nel centro di Sulmo, mentre Corfinio, nonostante abbia avuto maggiore importanza e prestigio rispetto a Sulmona in età ellenistica e abbia conservato una messe più ricca di testimonianze

ruolo determinante nel messaggio politico dell’ignoto committente del frontone, che si rifà, a mio avviso, all’alleanza tra i Romani e gli Italici”. 1162 Ibidem, p. 40 e fig. 1163 Liberatore 1997, p. 76 n. 3. 1164 Riccitelli 1997, tav. XV figura in alto a destra. 1165 Fabbricotti 1997, e tav. VIII fig. a destra. 1166 Mattiocco, Wonterghem, cit., p. 63 e nota 69, con fonti: Macrob., Sat. I, 20, 10: Et re vera Herculem solem esse vel ex nomine claret; Simon 1955, pp. 151 ss. 1167 La Regina 1970, p. 455. 1168 CIL IX, 3307; Wonterghem 1973, p. 14. 1169 Vetter 1953, n. 220= Rix 2002, MV5. 1170 Per un sunto: Mattiocco, Wonterghem 1989, pp. 65-69. 1171 Delbrueck 1903, p. 154; Wonterghem 1973, pp. 7-8 e figg. 5-6. Il Wonterghem evidenzia come però le attestazioni di una particolare venerazione per la famiglia imperiale siano concentrate soprattutto nell’area superequana: ibidem, p. 13.

1172 Ancora Mattiocco, Wonterghem 1989, p. 70, in cui viene citato il rinvenimento in una casa a Roccagloriosa, abitato lucano: Fracchia, Gualtieri 1989, pp. 228 e 230. 1173 Questo paragrafo rappresenta la sintesi di Dionisio 2013. 1174 Con la prima parte di questo paragrafo intendo riallacciarmi ai risultati di un contributo pubblicato dal dott. A. Bencivenga, dell’università di Chieti: Bencivenga 2011. 1175 Vd. lo studio condotto da Gaspar 2012, pp. 54-55, sulla distribuzione delle iscrizioni menzionanti sacerdotesse nel territorio romanizzato tra il I secolo a.C. e il III d.C.: la Regio IV occupa il secondo posto in Italia, e sappiamo che la più elevata concentrazione di tali iscrizioni all’interno della regione è sita proprio tra i Peligni. 1176 Poccetti 2010, p. 36.

173

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

epigrafiche in lingua peligna (concentrate soprattutto tra il II e la metà del I secolo a.C.), non ha restituito più di un’iscrizione con questa formula. In compenso, come si potrà osservare nei prossimi paragrafi, nel santuario di Corfinio in località Sant’Ippolito, dedicato principalmente ad Ercole, sono state rinvenute cospicue testimonianze di carattere materiale, assenti a Sulmona, che restituiscono l’immagine di un culto prettamente femminile che doveva essere praticato insieme a quello dell’eroe.

province1192. Si è compreso solo di recente che queste iscrizioni in peligno potrebbero rappresentare la primissima attestazione del culto di Cerere in Italia da parte di collegi sacerdotali composti esclusivamente da donne1193. Come emerge anche dall’analisi delle fonti storiche di età romana, sembra che il culto di questa divinità, attestato in Italia e Sicilia fin da un’epoca molto antica1194, fosse proibito agli uomini1195. Tali collegi sono associati anche al culto di Venere in tutto il bacino del Mediterraneo a partire dalla romanizzazione1196; nel territorio peligno, le attestazioni del culto di Venere sembrano essere però più recenti rispetto a quelle che menzionano sacerdotesse di Cerere1197.

Per quanto riguarda il significato da attribuire a tali iscrizioni, esistono due filoni interpretativi. Anaceta Cerria come dativi in –a attestanti il culto della dea Angitia (osco Anagtiaí): “Angitiae Ceriali”. Questa è l’interpretazione seguita da von Planta1177, Pauli, G. Devoto, G. Bottiglioni1178, Salmon1179, Radke1180, E. Vetter1181, V. Pisani1182, M. Durante1183, C. Letta1184. Inizialmente anche il Poccetti appoggiava tale interpretazione1185.

L’esistenza di tali collegi tutti al femminile fornirebbe un importante parallelo con la situazione che si registra nella Roma repubblicana, in cui sono stati individuati importanti indizi dell’esistenza di sacerdotesse, non del tutto secondarie rispetto agli uomini, e di una gerarchia abbastanza articolata tra le diverse mansioni svolte da queste1198: si hanno notizie di sacerdotes vere e proprie, che dovevano avere un ruolo importante nella ritualità anche pubblica; di magistrae e ministrae che si occupavano della gestione quotidiana del culto, probabilmente in analogia con le controparti maschili (di cui, come già si è ricordato, esistono diverse attestazioni nel territorio in esame1199); e della coppia sacerdotale di rex e regina sacrorum.

Anaceta Cerria come “Sacerdos Cereris”, attestazione in caso nominativo di una carica sacerdotale. È la tesi – che nella tradizione ha incontrato meno favore rispetto all’altra- di Conway1186, Zvetaieff (che, si ricordi, fu in contatto con A. De Nino), G. Colonna1187, P. Poccetti1188 e che oggi, però, gode di maggior credito, in controtendenza con quanto avveniva in passato1189. La prova addotta dal Poccetti a sostegno di quest’ultima interpretazione si basa sulla considerazione del contesto di rinvenimento delle iscrizioni. Egli osserva come nel territorio peligno sia per lo meno insolita la presenza di tante dediche ad Angizia, che non riveste la stessa importanza e non è oggetto della stessa venerazione che riscuote in territorio marso; inoltre, la totalità dei rinvenimenti è connessa all’ambito funerario, le iscrizioni sono tutte da interpretare come epitaffi, e dunque la spiegazione più plausibile è che si tratti di tombe appartenenti a personaggi di rango sacerdotale1190.

Nello stesso tempo, come nella Roma contemporanea, anche tra i Peligni la sfera del sacro sembra configurarsi come ben distinta dagli altri ambiti della vita quotidiana e intermedia tra i concetti di “pubblico” e “privato”: ragione per cui la presenza di donne in questo ambito fa supporre che la sfera delle competenze e delle mansioni della donna romana e italica, nella vita reale, fosse molto più ampia di quanto l’ideale stereotipato della femina casta, domiseda, lanifera suggerisca1200. Inoltre, all’interno delle necropoli, la presenza di un formulario ripetuto e sempre uguale, di rigida fissità, si spiega meglio attribuendo un valore “professionale” agli epitaffi: in questo senso, non è strano che il nome personale,

Attualmente la seconda tesi sembra essere maggiormente supportabile anche per la presenza nello stesso territorio, in età romana, di iscrizioni latine che ricalcano la medesima formula, sacerdos Cereris (Cat. E 93, 166), come peraltro notava già il Conway a fine ‘8001191; il parallelo non è confinato all’ambito peligno ma è evidente anche prendendo in considerazione iscrizioni provenienti da altre località del territorio italiano e dalle

Ad es. CIL VIII, 1140 (Cartagine): Iunoni/ Sallustiae M. fil / Lupercae sacerdot(i) Cer(eris/erum): lettura e integrazione in Gaspar 2012, p. 57. 1193 Gaspar 2012 2012, p. 67. 1194 Cic., Verr., II, 4, 106, 3. 1195 Cic., Verr., II, 4, 99, 6: Sacrarium Cereris est apud Catinensis eadem religione qua Romae, qua in ceteris locis, qua prope in toto orbe terrarum. In eo sacrario intimo signum fuit Cereris perantiquum, quod viri non modo cuius modi esset sed ne esse quidem sciebant; aditus enim in id sacrarium non est viris; sacra per mulieres ac virgines confici solent. 1196 Gaspar 2012, pp. 69-70. 1197 Un esempio famosissimo, che sarà qui citato più volte, è la cd. “iscrizione di Herentas”, che però è databile, per grafia e per gli elementi della tomba associata alla lapide (rituale ad incinerazione, corredo), almeno alla metà del I secolo a.C. Vd. infra; inoltre in età romana a Sulmona è nota una Helvia Quarta sacerdos Cereris et Veneris (CIL IX, 3089; Wonterghem 1984, p. 288, fig. 416), su una lastra con scena di sacrificio. 1198 Vd. Schultz 2006, pp. 47-93. 1199 CIL IX, 3138= CIL I2, 1793 (Prezza); Dessau, ILLRP, 94 (Corfinio); Buonocore 2006, pp. 81-82 n. 54 (Raiano). 1200 Gaspar 2012, p. 45. 1192

Planta 1897, p. 547. Bottiglioni 1954, p. 335 ss. 1179 Salmon 1985. 1180 Radke 1965, p. 65. 1181 Vetter 1953, pp. 141-144. 1182 Pisani 1964, p. 107, n. 45: Angita Cereali. 1183 Durante 1978, p. 792. 1184 Letta, D’amato 1975, pp. 302-303. 1185 Poccetti 1979, p. 159, n. 211 e p. 202, indice. 1186 Conway 1897, pp. 235 ss. 1187 Colonna 1956, p. 217. 1188 Poccetti 1982, pp. 171-182; id., 1985, pp. 51-66; id. 2010, pp. 34-43. 1189 Vd. da ultimo Gaspar 2012, p. 102. 1190 Poccetti 2010, in particolare p. 37. 1191 Conway 1897, p. 235, n. 206. 1177 1178

174

Sintesi dei dati

in due casi, non compaia affatto, ma venga dato il massimo rilievo all’esercizio della funzione. Di sicuro, quello che si nota è che i nomina citati appartengono a famiglie antiche e poco numerose: le sacerdotesse appartenevano dunque all’aristocrazia più antica, sebbene non molti elementi, nei loro scarni corredi funerari –almeno nei casi noti- facciano pensare ad un fasto eccessivamente ostentato 1201.

di un sito, Rapino (CH) nel territorio marrucino, in cui diversi studiosi hanno dato per certo che la ierodulia fosse abitualmente praticata1207; A. La Regina affermò che tale forma di culto decadde all’inizio del III secolo, per poi riprendere vigore dopo le guerre annibaliche come fonte di profitti1208. L’opinione che questa forma di attività fosse praticata ed istituzionalizzata nel mondo antico, tanto greco e dell’Asia Minore quanto romano ed italico, ha goduto di un certo credito per via di un passo di Ateneo che mette in relazione la costruzione di templi con i proventi ricavati in tale modo1209.

Anche in questo caso, il parallelo con la situazione che si registra a Roma è utile a comprendere come determinati culti, e sicuramente determinate cariche sacerdotali più alte nella gerarchia, dovessero essere riservati alle donne appartenenti a gentes con un grado più prestigioso nella scala sociale1202: viene spontaneo prendere in considerazione, per effettuare un paragone con il territorio peligno, l’iscrizione più famosa (Cat. E 8), detta “di Herentas”, in lingua peligna, ma databile su base paleografica alla metà del I secolo a.C.1203.

In merito al problema circa la pratica della prostituzione sacra nel territorio peligno, però, un altro filone interpretativo evidenzia troppi elementi discordanti: Bianchi1210, seguito da Prosdocimi1211, nota come la Venere dell’iscrizione di Herentas sia detta Urania e hanustu, ossia “onesta”, personificazione della Venere celeste; in più la sacerdotessa è sposata, e ciò si rileva non solo dall’uso del termine usur, “uxor”, ma dalla giustapposizione di un nomen maritale di Petiedia, secondo l’uso romano, a quello della famiglia di origine Vibðu1212. Come se non bastasse, come nota E. Peruzzi, le sacerdotesse di Cerere dovevano osservare la più totale castità1213: non solo, ma dovevano anche astenersi totalmente da qualsiasi contatto con uomini1214. Lo studioso argomenta infatti che la donna, pur rimarcando la sua condizione di sposata, nel periodo del servizio sacerdotale dovette osservare una sorta di “vedovanza” rituale, con il divorzio temporaneo dal marito1215.

Dall’esame dell’iscrizione, nonostante le perplessità e i dubbi non risolti sull’interpretazione di diversi termini1204, emerge l’immagine di una donna che assomma tutti i requisiti di status richiesti per avere diritto a ricoprire la carica più eminente: Prima Petiedia (o, secondo un’ultima ipotesi, Vibedia), di nobile famiglia, sposata (usur), che ricopre un ruolo predominante nella gerarchia sacerdotale: oltre ad essere genericamente sacaracirix (considerabile un calco del latino sacerdos) è definita pristafalacirix, termine molto discusso, ma che a mio avviso ha, per l’appunto, una connotazione di prestigio e di ruolo elevato in una gerarchia, e non può avere alcun significato relativo, come era stato in passato ipotizzato, alla prostituzione sacra1205, anche per l’enfasi che viene tributata al rango della defunta.

La Budin, recentemente, ha messo in discussione la stessa esistenza nel mondo antico dell’istituzione della ierodulia1216, seguita da V. Gaspar, che analizza dettagliatamente la situazione delle sacerdotesse di Cerere in Africa settentrionale, giungendo alla conclusione che non vi sono elementi strettamente probanti per concludere che tale pratica fosse esercitata1217.

Un filone di studi interpretava termini come pristafalacirix in modo da stabilire una connessione tra i collegi femminili e la pratica della ierodulia1206: la pristafalacirix sarebbe stata quindi una “guardiana delle prostitute sacre”. Questa tesi viene di solito avallata anche per la vicinanza

Per via di un’interpretazione della cd. tavola di Rapino: Mommsen 1850, n. XIV; Zvetaieff 1885; Vetter 1953, n. 218; Bottiglioni 1954, n. 121; Pisani 1964, n. 52; Durante 1978, pp. 804 ss; La Regina 1978, pp. 520-521; Meiser 1987, p. 113; Rix 2002, p. 77 MV 1. 1208 La Regina 1997, p. 63. 1209 Athen., Deipn., XIII, 25: “E Filemone, nei suoi Fratelli, riferisce che Solone per primo, in ragione delle sfrenate passioni del giovane, promulgò una legge secondo cui le donne potevano essere condotte a prostituirsi nei bordelli; come anche Meandro di Colofone attesta nel terzo libro della sua Storia degli affari di Colofone, dicendo che egli per primo eresse un tempio dedicato alla Venere Pubblica con l’impiego del denaro guadagnato dalle donne che si erano prostituite in quei bordelli”. 1210 Bianchi 1978, p. 230. 1211 Prosdocimi 1989, p. 524. Per Platone, appunta lo studioso, Venus Urania è “la dea dell’amore puro” (Conv. 180d). 1212 Budin 2008, pp. 258 ss.; Peruzzi 1995, p. 8. 1213 Ov, Am., 3, 10, 1-4. 1214 Ov., Met., 10, 431-435: vd. Peruzzi 1995, pp. 8-9 e nota 13. 1215 Secondo l’interpretazione dello stesso Peruzzi, ibid., p. 13 n. 15, questo sarebbe il senso della formula onomastica in cui i due gentilizi, Petiedia e Vibedia, sono separati da un ip uiðad, da rendere con l’ablativo di tempo viduvio: “Pettiedia, nel periodo della separazione dal marito, si è identificata come Vibidia” (cioè con il nome della famiglia di origine). Per le attestazioni della castità delle aderenti al sacerdozio di Cerere nel periodo di esercizio del ministero: Gaspar 2012, p. 162. 1216 Vd. Budin 2008, cit. 1217 Gaspar 2012, pp. 162-164. 1207

Valgano come esempi, tra tutte, la tomba di Prima Petiedia già citata (t. VP 214-1877, iscr. Cat. E 8); e quella di Saluta Scaifia (t. VP 2751882, iscr. Cat. E 27). 1202 Schultz 2006, pp. 139-150. 1203 E’ necessario, però, rimarcare sulla scorta di Prosdocimi 1989, p. 523, la recenziorità dell’iscrizione rispetto alle altre in peligno: l’appartenenza di questa testimonianza ad una cultura ormai romanizzata (com’è possibile arguire anche dalla descrizione del contesto in NotSc 1877, pp. 214-215) ed esposta agli influssi provenienti da tutto il mondo ellenistico è a mio avviso una delle chiavi per la comprensione dell’evoluzione del culto a Corfinio, come si vedrà nei prossimi paragrafi. 1204 Per i problemi su un’ipotetica identificazione di Prima come “primaria” cfr. Wonterghem 1965, su un'iscrizione di età imperiale (p. 145 n. 12). Per i tentativi di traduzione: Pisani 1964, pp. 109-111: “Quam saeptum (hoc servat N. N.) uxor, antistita Prima Petiedia, ibi, via Vibia commonita Uraniae haec imperatis, requiescet; Cererum sacerdos Semonum, sua aetate filata fertiliter, in regnum Proserpinae abiit. Ite vos in laetitiam benevoli quos hoc legisse libeat. Det vobis divitias honesta Herentas”. Peruzzi 1995: rr. 1-3: “presso il luogo sacro di Persefone qui giace la sacerdotessa Prima Petiedia, in vedovanza Vibidia...”; rr. 6-7: “praeterite vos propitii qui hoc legistis...”. 1205 Opinione sostanzialmente condivisa da Gaspar 2012, p. 168. 1206 A partire da Peruzzi 1976, pp. 673-686. Per una sintesi delle principali posizioni sull’argomento vd. Bencivenga 2011, pp. 57-58, con bibliografia. 1201

175

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

pristafalacirix, come nella struttura dei cursus honorum romani. L’unica differenza rispetto all’analogo latino sembra essere di carattere grammaticale: sacerdos è titolo usato indifferentemente per entrambi i generi1225, mentre tutti i nomi che indicano cariche sacerdotali in lingua peligna, o genericamente in sabellico, hanno una forte connotazione di genere nel suffisso –crix (pristafalacirix, sacaracirix) oppure –a (anaceta): con l’avanzata della romanizzazione si assiste alla riproposizione delle stesse formule tradotte in latino, sacerdos Cereris/Veneris.

In considerazione degli elementi sopra esposti, si è quindi tentato di interpretare il termine pristafalacirix come l’equivalente di *prae-stibulatrix (e non *prostibulatrix, non giustificabile peraltro dal punto di vista linguistico)1218, ossia un probabile sinonimo di anti-stita1219, termine quest’ultimo in cui alcuni ravvisano anche il corrispettivo del peligno anaceta: “colei che svolge le sue mansioni nella parte anteriore di un edificio sacro”1220, interpretazione che però crea una serie di perplessità, dovute sia all’evidentemente scarsa chiarezza di questa definizione, sia al confronto con quanto riferito dalle fonti storiche: Cicerone parla di

A questo punto, eliminata la possibilità di una religiosità in cui avessero luogo rituali di prostituzione, ci si interroga sull’effettivo carattere e sulla connotazione del culto praticato da tali collegi femminili. In questo caso un importante aiuto ci è offerto dalle fonti storiche, che trasmettono, sotto forma mitica, significativi indizi circa la percezione che i contemporanei dovettero avere di tali pratiche religiose; ma anche dalla documentazione epigrafica ed archeologica.

(…) sacerdotes Cereris atque illius fani antistitae, maiores natu, probatae ac nobiles mulieres1221. Questa proposizione rappresenta forse una chiave per comprendere l’opposizione e la distinzione tra le due figure della sacerdos e dell’antistita; entrambe provengono da una fascia sociale alta, hanno connotazione di nobiltà e di prestigio sociale e morale, ma le antistitae sembrano essere più anziane (maiores natu) rispetto alle semplici sacerdotes

Il collegio sacerdotale dedito a tali culti doveva intanto, sicuramente, adempiere i compiti e i riti propri dei tradizionali ordini sacerdotali consacrati a Cerere, come in tutto il mondo romano ed italico: oltre al culto quotidiano, che poteva comunque essere adempiuto da figure minori (magistrae, ministrae)1226, questi dovevano consistere essenzialmente in feste, come i Cerealia1227, processioni, sacrifici. Ciò si arguisce anche da alcune testimonianze figurate, tra cui la più significativa è il rilievo di Helvia Pothine sacerdos Cereris, da Corfinio (Cat. E 93), datato al I secolo d.C., che riproduce una sacerdotessa nell’atto di sacrificare sull’altare una scrofa.

La definizione della pristafalacirix in termini di “stare davanti”, in senso fisico, dunque, non sembra avere molto senso. Più credibile sembra l’idea di un rapporto gerarchico: la pristafalacirix o antistita dovrebbe essere, appunto, colei che prae-stat, che “sta davanti” ma in senso di importanza, cioè sta “prima”, al vertice della gerarchia del sacerdozio femminile1222, anche per la maggiore anzianità; un’ulteriore indizio a favore di questa accezione della particella prae- è nel parallelo con il sudpiceno del V secolo a.C. e in particolare con la stele Sp TE 5 (Penna Sant’Andrea, TE, territorio pretuzio): prai- staít, “si erge” al di sopra1223.

A. L. Prosdocimi, soffermandosi su un problema attinente solo in parte a quello posto in questa sede, ha offerto alcuni utili spunti per la definizione della figura di Cerere e dei riti ad essa collegati.

L’altro titolo che compare in Cat. E 8, sacaracirix, si ripresenta (nella forma senza anaptissi sacracrix) in due iscrizioni, rispettivamente da Chieti (Cat. E 265) nei Marrucini e Interpromium (Cat. E 266), al confine tra i territori peligno e marrucino, e sembra indicare genericamente “colei che è addetta ad un ufficio sacro”1224, probabilmente –come si è notato sopra- indicando una figura che occupava una posizione meno elevata nella scala sociale e nella gerarchia sacerdotale: una generica sacerdos. Di ciò potrebbe essere un ulteriore indizio la posizione delle due titolature nell’iscrizione Pg 9: in alto, in posizione di preminenza, è il titolo più elevato di

Intanto, com’è stato assai recentemente osservato, Cerere è di gran lunga la divinità più rappresentata tra i culti praticati da figure sacerdotali femminili e continuerà ad esserlo per quasi tutto il periodo romano imperiale, soprattutto in Italia e in Nordafrica1228. Probabilmente, a detta dello stesso Prosdocimi, essa è da identificare con la “dea del grano” (secondo lo studioso in opposizione a Tellus, ma si vedrà come a volte questa distinzione cada) in quanto Cerere è principio della germinazione e della crescita, come indica l’appartenenza alla stessa sfera semantica di cresco e creo. Non a caso i Cerealia venivano celebrati il 19 aprile, in corrispondenza con il periodo in cui il grano era già germogliato (e dunque non in coincidenza con la semina) e i chicchi erano in fase di formazione ed accrescimento nelle spighe1229.

1218 Così già Pisani 1964, p. 109, n. 47 nota 2. Prostibulatrix viene proposto da Peruzzi 1976, pp. 673-686; Prosdocimi 1989, p. 523 propende di nuovo per l’interpretazione antistita. 1219 Per le attestazioni di antistes e antistita nel mondo romano e italico: Gaspar 2012, pp. 49-50. 1220 Questa ultima proposizione è un riassunto della tesi di Bencivenga 2011. 1221 Cic., Verr., II, 4, 99, 11. 1222 Devo questa riflessione ad uno spunto fornitomi dal prof. A. La Regina, che ringrazio. 1223 Marinetti 1985, TE. 5, con bibliografia precedente; Rix 2002, Sp TE 5. Per un’ultima interpretazione leggermente differente: La Regina 2010. 1224 “Colei che sacra-“: vd. Prosdocimi 1989, p. 523.

Gaspar 2012, p. 55; per l’etimo Guerra Gomez 1987, pp. 28-30. Gaspar 2012, p. 139 ss. 1227 Prosdocimi 1990, p. 337. 1228 Gaspar 2012, p. 64. 1229 Prosdocimi 1990, cit. 1225 1226

176

Sintesi dei dati

La presenza del sacerdozio misto di Cerere e Venere, oppure di testimonianze di sacerdotesse di uno almeno dei due culti, e la sua caratteristica di essere prettamente femminile, sembra ben attestata in tutta l’area, in età preromana, dalle iscrizioni delle anaceta già menzionate, e dopo la romanizzazione da una serie di titolature in latino1230.

Si può supporre, però, che questo tipo di ruolo esercitato dalle donne di rango sacerdotale abbia anche una connessione con il mondo ellenico, soprattutto con l’ambiente misterico (un eco degli ierofanti di Eleusi, anche se, come si vedrà oltre, si ha l’impressione che il contatto di questa zona con le religioni misteriche celi sfaccettature ben più complesse) piuttosto che con la religiosità ufficiale romana.

L’esistenza di collegi sacerdotali si accorda bene con questo tipo di culto, in parallelo con quanto accade nel mondo romano e in via di romanizzazione1231. Come evidenziato dagli ultimi studi sull’argomento, non è necessario pensare che tutti i culti di divinità femminili fossero riservati solo a collegi di donne e quelli di divinità maschili a uomini, poiché nel mondo romano vi sono indizi che potesse avvenire il contrario1232; tuttavia, per quanto riguarda l’ambito in esame, l’unica evidenza che si ha con certezza, per la compresenza di testimonianze a favore di diverso tipo, storiche, materiali ed epigrafiche, è quella di collegi esclusivamente femminili dediti al culto di divinità femminili, di cui si può provare ad individuare i caratteri.

La Cerere italica è in effetti equiparata a Demetra1237 a partire almeno dalla seconda metà del III secolo a.C.1238, e vi è un’evidente connessione con la figura infera di Proserpina/Persefone/Core, che di Cerere/Demetra è figlia; proprio Perseponas è menzionata, in territorio corfiniese (necropoli della via di Pratola), sulla tomba prima citata di Prima Petiedia, anche se questa è in primo luogo sacerdotessa di Herentas/Venere (che a sua volta riceve l’appellativo greco di Uranias)1239. L’associazione di Cerere a Proserpina, nella sua veste di Libera, si ritrova anche nel culto siculo della Ceres Hennensis1240; si arguisce, da alcuni passi di Cicerone, che il fulcro della venerazione della dea era proprio in Sicilia, ad Enna, dove secondo il mito Plutone aveva rapito Proserpina, e tale rimase, al punto che nonostante a Roma vi fosse un Cereris pulcherrimum ac magnificentissimum templum, nei momenti di grave necessità si andava ad Enna per impetrare favori, spinti anche dall’aura di santità dovuta all’antichità del santuario siciliano1241. Un culto di Cerere era presente anche a Napoli, sempre in associazione con Libera e, in questo caso, con Apollo1242.

Un’eco del ruolo e delle prerogative delle sacerdotesse sarebbe, a mio avviso, da riconoscere nelle tre immagini di maghe che una tradizione tarda, seguita da Gneo Gellio e Servio1233, considerò sorelle: Circe, Medea, Angizia, conoscitrici dei rimedi al veleno e dei cicli della natura, ma anche in grado, se sfidate, di sovvertire tali leggi: è interessante notare come in tali immagini, inizialmente portatrici di un’aura benefica (la radice preindoeuropea *med- di Medea è la stessa del termine medicina, intesa come rimedio al male e sapienza femminile in grado di ripristinare un equilibrio naturale spezzato), di cui rimane traccia nella figura di Angizia e nei resti del culto più antico1234, questa abbia progressivamente lasciato il posto ad un aspetto negativo e temibile, già presente nell’Odissea e nella tragedia classica1235; si tratta dei due aspetti della Dea Madre1236, tradizionalmente identificata –come confermano le iscrizioni sopra citate- con Cerere, esemplificati dalla dicotomia tra Dea Bona e Magna Mater.

Se si considera l’aspetto archeologico oltre a quello epigrafico, soffermandosi soprattutto sui materiali provenienti dal santuario di S. Ippolito nel territorio corfiniese, a Corfinio e dintorni le attestazioni sembrano trasmettere l’immagine di una successiva stratificazione tra diversi aspetti delle divinità, inizialmente rappresentate dalla coppia Magna Mater-Cerere, successivamente da Venere, Cibele e forse Iside, divinità egizia che ha confronti anche in territorio carricino a Quadri1243

Si vedano ad es da Corfinio Inv. 92606= CIL I², 92538: (H)elvia / (Pothi)ne sacerdos / (Cere)ris; Da Sulmona: De Simone 1962, pp. 66-68: A. Tetia Sex. f. sacerdos Cereris; In età romana a Sulmona è nota una Helvia Quarta sacerdos Cereris et Veneris (CIL IX, 3089; Wonterghem 1984, p. 288, fig. 416), su una lastra con scena di sacrificio. Altri esempi in Bencivenga 2011, p. 53 note 3,4 e 5; Gaspar 2012, p. 72. 1231 Vd. Gaspar 2012, pp. 37-38. 1232 Gaspar 2012, pp. 92-93. 1233 Sol., II, 30 (=Gell., Hist., fr. 9 Peter); Ov. Ars, 101-102; Serv., Ad Aen., VII, 750 e 759: (Marsi) Medeam Angitiam nominaverunt ab eo quod eius carminibus serpentes angerent. Vd. Letta 1972, pp. 52-64. 1234 A. Campanelli sembra, a parere di chi scrive, fare riferimento, più che alle divinità agricole di età storica, alle tracce di un’eventuale “Dea Madre” di stampo mediterraneo e dai caratteri pre-indoeuropei: questa impostazione è evidente soprattutto in Campanelli 1997, p. 132. 1235 Euripide gioca molto sul rovesciamento operato da Medea nei riguardi dei compiti e delle caratteristiche primari della donna, facendole affermare “preferirei stare tre volte dietro lo scudo, piuttosto che partorire una sola volta” (vv. 250-251): sovvertimento che è già compiuto con la maledizione dei figli (“o maledetti figli di madre odiosa, possiate morire con il padre, e tutta la casa vada in malora”, vv. 112-114), e lo sarà in modo definitivo con il conseguente assassinio, che le vale l’appellativo di “leonessa non donna, di più selvaggia natura che la Scilla tirrenica” (vv. 1342-43). 1236 Vd. Georgoudi 1998, soprattutto pp. 318-320. 1230

Campanelli 1997, p. 134. Gaspar 2012, p. 64 e nota 103, con bibliografia. 1239 Rix 2002, Pg 9. Per la questione del sacerdozio di Venere in Italia e negli altri territori romanizzati: Gaspar 2012, p. 70. 1240 Cic., Verr., II, 4, 106, 3: Vetus est haec opinio, iudices, quae constat ex antiquissimis Graecorum litteris ac monumentis, insulam Siciliam totam esse Cereri et Liberae consecratam. 107, 17: Propter huius opinionis vetustatem, quod horum in his locis vestigia ac prope incunabula reperiuntur deorum, mira quaedam tota Sicilia privatim ac publice religio est Cereris Hennensis. 111, 8: Etenim urbs illa non urbs videtur, sed fanum Cereris esse; habitare apud sese Cererem Hennenses arbitrantur, ut mihi non cives illius civitatis, sed omnes sacerdotes, omnes accolae atque antistites Cereris esse videantur. 1241 Cic., Verr., II, 4, 108, 13; inoltre II, 5, 187, 14: (…) quod erat tale ut homines, cum viderent, aut ipsam videre se Cererem aut effigiem Cereris non humana manu factam, sed de caelo lapsam arbitrarentur, vos etiam atque etiam imploro et appello, sanctissimae deae, quae illos Hennensis lacus lucosque incolitis (…). 1242 Cic., Verr., II, 4, 119, 13: Quarta autem est quae, quia postrema coaedificata est, Neapolis nominatur; quam ad summam theatrum maximum, praeterea duo templa sunt egregia, Cereris unum, alterum Liberae, signumque Apollinis, qui Temenites vocatur, pulcherrimum et maximum. 1243 Campanelli 1997, pp. 133-134 per i rapporti tra questi molteplici aspetti; per un busto di Iside da Quadri vd. ibid., p. 141, n. cat. 20. 1237 1238

177

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

(e personalmente non scarterei l’eventualità di una divinità infera associata, come la Persefone menzionata nell’iscrizione di Herentas, o il cantore Orfeo, per i motivi che saranno esposti in seguito). Il risultato è un sincretismo tra divinità di ascendenza locale, dalla personalità spesso complessa (ciò si nota particolarmente nell’ambivalenza, che A. Campanelli definisce solo apparente, tra la Ceres che fa crescere il grano e la Mater terribilis, dal carattere sotterraneo e sinistro1244), e divinità di provenienza orientale e legate a culti misterici e all’oltretomba, in parte assimilabili a quelle locali proprio perché portatrici della stessa ambiguità1245; in questo processo è da leggere un ulteriore indizio della crescente potenza di una classe di commercianti marittimi locali che, a partire dal periodo delle guerre puniche, si insediano sulle coste del Mediterraneo orientale, partecipando alle operazioni militari e commerciali di Roma1246.

dalle fonti storiche e che aveva il suo centro sul lago Fucino1251: anche i Marsi erano considerati capaci di sortilegi potenti, particolarmente efficaci contro il veleno di serpente1252. La considerazione non è affatto oziosa, dato che, a giudicare da alcuni dati archeologici ed etnoantropologici, con le sponde del Fucino Corfinio dovette coltivare in antico un’intensa mobilità, soprattutto di persone1253. Alcune testimonianze archeologiche da S. Ippolito sembrano restituire alcuni dati fondamentali: alla presenza di un culto ctonio, probabilmente assimilato a quello di Cibele1254, sembra fare riferimento un frammento di statua con corona turrita (Cat. 784)1255; non ci sarebbero prove dell’avvenuta assimilazione con Iside in questa determinata località, poiché l’unico indizio, uno strumento musicale miniaturistico rinvenuto nel santuario, è suscettibile di interpretazioni differenti (di questo si argomenterà diffusamente nei prossimi paragrafi), ma sappiamo con certezza che il culto della dea egizia è attestato a Quadri, nei Carricini1256.

Le affiliate a questi culti, al di là del discorso già affrontato sulla gerarchia interna al collegio sacerdotale e all’alta considerazione di cui sembrano godere tra i loro connazionali, dovettero essere identificate come “maghe” o “streghe” nell’immaginario collettivo, se nelle fonti scritte di età romana si coglie un’eco del timore reverenziale –oppure, viceversa, dello schernoche ispiravano le fattucchiere e le profetesse peligne1247, e in generale lo stretto legame che veniva attribuito alle popolazioni sabelliche, in particolare Marsi e Peligni, con le arti magiche, soprattutto riguardo il potere di guarire dai morsi di serpente1248, la divinazione1249 e la negromanzia1250. Tali caratteristiche si accordano soprattutto con il culto di Angitia, molto ben noto

Inerente ad un culto femminile deve essere anche la rappresentazione fittile di un frutto (Cat. 815) rinvenuta nella colmata che testimonia l’ultima fase di frequentazione del santuario, sicuramente non una melagrana come si era ipotizzato: nonostante tali oggetti siano molto comuni in ambito sacrale nel territorio italiano, mancano completamente in Abruzzo, in cui è presente solo un esemplare di melagrana proveniente da Chieti1257. La melagrana, però, si distingue per la presenza di un inconfondibile ciuffo nella parte superiore1258. L’esemplare di Corfinio, invece, sembra piuttosto la raffigurazione di una mela cotogna (Cydonia oblonga): pur non essendo noti confronti in Abruzzo, ve ne sono diversi in ambito

Vd. Campanelli 1997, specie pp. 132-133. Si potrebbe notare un parallelo interessante nella pratica della doppia raffigurazione delle divinità eleusinie, come Demetra che spesso è raffigurata nei rilievi e nelle immagini due volte, e la doppia identità di Kore figlia di Demetra e Thea/Persefone, stessa dea nei panni della regina degli inferi e moglie di Hades; e a sua volta Plutone, dio sotterraneo della fertilità, possiede anche l’aspetto di Theos/Hades, marito di Thea e inflessibile dio dei morti. Per un approfondimento, condotto su base iconografica, vd. Leventi 2007, pp. 127-128. 1246 Come ricorda A. Campanelli, l’introduzione del culto di Cibele a Roma è in pratica patrocinata dal collegio dei mercanti di schiavi attivi in queste zone. Per quanto riguarda poi Iside, la stessa cita un’emissione di monete datate all’80 a.C. e opera di un L. Papius, quasi sicuramente di origine sannita, con raffigurazione di sistro e situla. 1247 Hor., Ep., XVII, 28: Sabella pectus increpare carmina; ibid., 60 s.: quid proderat ditasse Paelignas anus / velociusve miscuisse toxicum? e id., Serm., I, IX, 29 s.: namque instat fatum mihi triste, Sabella / quod puero cecinit divina mota anus urna. Vd. anche Porphyr., Comm. in Hor. Ep. XVII, 60: Fallit sensus hic,quasi Canidia dicat se Paelignas anus donis ditasse, t eneficiorum suorum artes se docerent; sed subiecta repugnant huic intellectui. Ergo sic potius intellegendum: quid tibi prodest, Horati, adhibuisse tibi magnis mercedibus Paelignas anus, quae ueneficiis meis te per carmina liberarent? 1248 In questo caso la preminenza è dei Marsi e del culto di Angizia, ma non bisogna dimenticare la sopravvivenza di una ritualità legata ai serpenti anche nel territorio peligno fino ai nostri giorni, con il rito dei serpari a Cocullo, cui si fa cenno in Cianfarani et al. 1978, p. 109. Più avanti, però, Cianfarani 1978, p. 89, con cui si accorda sostanzialmente Prosdocimi 1989, pp. 533-534, considera l’associazione Angitia/anguis come una sovrapposizione dotta, puramente etimologica, di età romana (Serv., ad Aen., VII, 759); il Cianfarani sostiene l’origine indoeuropea della radice (cit., nota 45). 1249 Per il valore dell’elemento oracolare e della divinazione nell’antichità, e per le diverse sfaccettature di esso: Grottanelli 1998, pp. 43-52. 1250 Per il prestigio di tali figure a Roma, e per la divinazione, vd. Poccetti 1982b, p. 25. 1244 1245

Per una raccolta di fonti e bibliografia su Angitia e sui collegi sacerdotali a lei dedicati, nonché sull’attestazione di un culto alla dea cui erano preposti anche uomini: Gaspar 2012, p. 86. 1252 Vd. per es. Porphyr., Comm. in Hor. Ep., XVII, 28,1: Ipsis, inquit, malis adductus sum, ut credam Sabells carminibus defigi mentes humanas. Sabella autem carmina pro Marsis posuit, et neniam pro incantatione. Alioquin nenia proprie carmen est, quod mortuis cantatur. 1253 L. Brunetti mi ha segnalato l’esistenza, fino al momento del prosciugamento del Fucino, di famiglie di pescatori che traevano sostentamento dalla migrazione stagionale sulle sponde del lago e dalla pesca; tale pratica sembra accordarsi sostanzialmente con i rinvenimenti di lische di pesce nelle tombe corfiniesi (Impianata, t. 1: vd. D’ercole, Copersino 2003, pp. 348-349 e figg. 18-19; Romito, Sangiovanni 2008, pp. 207-210 e fig. 7), mentre a mio avviso le anfore da trasporto presenti nelle stesse tombe sono più marcatamente connotate come espressione del commercio marittimo su lunga distanza. 1254 La questione riguardante le attestazioni il sacerdozio femminile della Magna Mater e –per lo più al di fuori dell’Italia- delle Matres Magnae è stata affrontata da Gaspar 2012, pp. 85-86. 1255 Bisogna osservare però come in alcuni rilievi a carattere eleusinio del IV secolo a.C., di ambiente attico, spesso Demetra è raffigurata con una corona simile: vd. Leventi 2007, p. 113, fig. 3. (Parigi, Louvre). 1256 Riccitelli 1997, p. 141 n. 20. 1257 Per Chieti e il valore simbolico dei frutti e del melograno: Morelli 1997, p. 91. Altre raffigurazioni di pomi, in questo caso quelli delle Esperidi, provengono dal territorio in esame: per l'Ercole con i pomi delle Esperidi, da Scanno: Mattiocco 1973, pp. 9-10; Wonterghem 1973, p. 42, nota 13; Mattiocco, Wonterghem 1989, p. 51 e nota 21, con bibliografia. 1258 Vd. Morelli, cit., più altri esemplari dal territorio italiano di ampia diffusione e cronologia: ad es. Torelli, Sgubini Moretti 2008, p. 252, n. 202 (da Gravisca, VI a.C.). 1251

178

Sintesi dei dati

etrusco, soprattutto a Tarquinia1259, Vulci1260, Spina1261, Gravisca1262, più un esemplare da Tuscania1263.

seconda metà del III secolo a.C., inoltre, come già si è ricordato, si assiste alla sovrapposizione tra Cerere e la greca Demeter1270, enfatizzando ancora di più un aspetto che tanta parte ha nella connotazione del culto femminile soprattutto corfiniese: il legame con il mondo infero inteso come regno dei morti, attraverso la coppia formata dalla madre Demetra e dalla figlia Core/Persefone, che a sua volta si lega in matrimonio, secondo il mito, con Ade/ Plutone, il dio degli inferi.

Tali frutti, come evidenziato da A. M. Sgubini Moretti, si trovano di preferenza in contesti sacri legati ai culti delle dee sotterranee, come nel caso di Tarquinia, in cui la cotogna è attestata in una stipe insieme ad un rilievo raffigurante divinità femminili ctonie1264. Rappresentazioni analoghe si conoscono nel mondo greco: con esemplari da Rodi (da contesti tombali, datati inizio V secolo a.C., British Museum), con 2 esemplari dal santuario di Atena a Lindos, con un ex-voto da Gravisca, santuario orientale, di produzione greco-orientale, datato tra la fine del VI e l’inizio del V a.C. e con un esemplare dal santuario della Malophoros di Selinunte1265.

Tenendo presenti tutti questi elementi, chi scrive condivide le conclusioni di A. L. Prosdocimi, riprese recentemente da V. Gaspar, che collega l’importanza tributata al culto di Cerere con la fertilità del suolo e la dipendenza dell’economia dalla produzione di grano, da una parte; e con influenze greche, che si fanno più profonde verso la fine dell’ellenismo, dall’altra1271. E’ opportuno inoltre dare risalto alla valenza in qualche modo, almeno inizialmente, “eversiva” dei culti femminili, ctonii e misterici, come notato ancora da A. Campanelli, per la loro non rispondenza ai canoni e alle regole della religione romana ufficiale1272.

In ogni caso la fisionomia delle dee, e conseguentemente delle adepte ai loro culti e dei collegi sacerdotali, sembra essere ben delineata: una religiosità che sfrutta la doppia valenza dell’elemento ctonio, portatore di vita e fertilità, della terra e anche della donna (emblematica è la statuetta, che fu rinvenuta da Antonio De Nino presso la via di Pratola, raffigurante una dea con un bambino in braccio1266), nelle figure di Cerere, Venere e della Dea Bona italica1267, ma al tempo stesso luogo dei morti (come sembra indicare anche la menzione di Persefone nell’iscrizione di Herentas), e proprio per tale carattere di “terra di confine”, accessibile solamente mediante un percorso misterico; sottoporsi a tale iniziazione conferisce il potere di sovvertire, all’occorrenza, le normali leggi della natura, tramite l’acquisizione di una sapienza tutta femminile nel guarire, nel richiamare indietro i moribondi –particolarmente quelli colpiti da veleno- e nell’evocare gli spiriti dei morti dall’oltretomba affinché svelino il futuro1268.

D’altro canto, se davvero l’edificio ipogeo di Corfinio di cui parlerebbe l’iscrizione Cat. E 801273 è da considerare un mundus, bisogna tenere presente anche l’importanza, agli occhi dei contemporanei, della presenza sul territorio della città di un luogo come questo, che doveva rappresentare il tramite con il mondo infero, e che apre scenari non solo relativi al culto cererio, ma anche alla possibilità dell’insediamento di una ritualità legata all’aspetto infero di Cerere-Demetra e di sua figlia Persefone-Core, e dunque non in conflitto con l’ipotesi sopra avanzata di misteri legati al culto sotterraneo sull’esempio di quelli eleusini1274. Nonostante l’interpretazione dell’iscrizione sia dubbia, e l’esistenza di questo mundus finora non testimoniata da tracce archeologiche, a mio avviso, gli altri argomenti a favore della presenza di un culto a carattere infero sono già di per sé degni di essere presi in considerazione: tanto più che uno dei bronzetti rinvenuti nel santuario sembra avere le fattezze non di Ercole, ma forse di Veiove, divinità assimilata a Giove, ma che, secondo alcune fonti letterarie,

Non a caso la stessa Cerere, in ambiente romano, italico e, in seguito, ovunque giungerà la potenza romana, a volte è identificata con Tellus nel suo aspetto ctonio1269. Dalla 1259 Stefani 1984, p. 69 ss., nn. 164-177, tav. XLI, Museo Nazionale (esemplari tardi). 1260 Reusser 1988, p. 82, n. E 115. 1261 Da Spina, necropoli, tomba 425 VT, datata in base al corredo alla prima metà del IV a.C.: Spina, p. 356, n. 905, fig. 140. 1262 Fortunelli 2004, pp. 282-283. 1263 Curunas, p. 103 n. 26 a. 1264 Sgubini Moretti 2001, p. 128. 1265 Vd. Fortunelli, cit., con bibliografia. Per i Malophoroi o Melophoroi: Athen., Deipn., XII, 8. 1266 De Nino 1877, in NotSc 1877, p. 93. Per la complessità dei significati di queste figure vd. Caiazza 2005. 1267 Per il culto della Dea Bona nel mondo italico e romanizzato: Gaspar 2012, pp. 80-81. 1268 In quest’ultimo aspetto forse è da leggere un’accezione “sibillina” di tali particolari figure: per la stretta connessione, in particolare, tra linguaggio oracolare e mondo femminile: Crippa 1998, pp. 159-189. Come evidenzia P. Poccetti, il legame tra le Sibille italiche ed i culti ufficiali di Apollo e Diana Ecate rappresentano una sovrapposizione colta di età romana a qualcosa di preesistente, ma lo stesso aspetto oracolare del culto in età ellenistica, soprattutto in Italia centrale, sembra avere origine da contaminazioni con la religiosità greca: Poccetti 1998, pp. 75-83. 1269 Vd. Varro, De Re Rust., 3, 1,5; Varro, L. L., 5,64; Cic., ND, 3, 52; 1, 39-40; 2, 71; 3, 52; 3, 64; RE s. v. Ceres, 1970, 1972; Georgoudi 1998,

pp. 317-320; Gaspar 2012, pp. 63-64 e nota 100, con bibliografia. 1270 Ovid., Fast., 1, 674; Plaut., Rudens, 146; Cato, De Agr., 134; per la bibliografia Gaspar 2012, p. 64 nota 103. 1271 Cic., Pro Balbo, 55; Prosdocimi 1989, pp. 523-525; Gaspar 2012, pp. 68 e 97. 1272 A proposito di questo dato, ci sarebbe da osservare che la devozione alle divinità eleusinie si protrae ben oltre l’inizio della romanizzazione, finendo per essere accettata e sancita nella stessa Roma con la costruzione di un tempio sul Palatino ad opera di M. Cecilio Metello: La Rocca 1990, pp. 357 ss. Doveva pertanto essere facilmente impiegabile come valvola di sfogo delle tensioni sociali e, dunque, funzionale alla gestione del potere, anche perché, si vedrà in seguito, in ambito romano l’accento sarà posto sull’aspetto “morale e moralizzante” del culto, riducendo progressivamente l’importanza tributata a concetti tutti orientali quali le esperienze soggettive e interiori della presenza della divinità. 1273 Non tutti gli studiosi, però, accettano l’idea di un mundus: Crawford 1990, pp. 142-143, integrava l’iscrizione CIL IX, 3173 con [theatrum e] mundum, gradus faciendos curavit. Il prof. A. La Regina è propenso a tale interpretazione anche in considerazione della difficoltà di immaginare un edificio ipogeo sistemato, come in passato si era ipotizzato, all’interno del complesso del teatro. 1274 Vd. Champeaux 2002, pp. 27-28; Kvium 2011, p. 81; inoltre Gaspar 2012, pp. 94-95.

179

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

sembrava avere connotazione infera e plutonica: Pluton quem etiam Ditem Veiovemque dixere1275, e ancora: Vedius, id est malus deus et Vediovis, id est malus Iovis, sed et Orcus appellantur1276.

origine del personaggio) esperto tra l’altro nei misteri del culto bacchico1280. La religione orfica è strettamente collegata con il culto di Dioniso, di cui può considerarsi una derivazione. Tale dottrina infatti fa risalire la nascita dell’umanità al deicidio perpetrato dai Titani, che uccisero e mangiarono il piccolo Dionisio Zagreus, figlio di Zeus e Persefone; Zeus li folgorò e dalle loro ceneri nacquero gli uomini1281. Esiste una tradizione orfica di stampo messianico su Dioniso, conservata da Proclo e i cui echi sono presenti anche in Cicerone e Virgilio1282, che lo individua come il dio che avrebbe regnato, ultimo, nella sesta era del mondo1283: l’era che avrebbe restaurato, per sempre, la pienezza dell’unità primordiale, che si era persa dopo il regno del primo dio Phanes1284, e che aveva lasciato spazio al successivo decadimento dei regni intermedi di Nyx, Ouranos, Kronos e Zeus1285.

Personalmente, però, sarei incline a rivalutare l’idea della presenza di un edificio ipogeico, che sia o meno assimilabile ad un mundus, ma nella parte meridionale della città; non a S. Ippolito quindi, anche se il culto vi è ugualmente attestato, ma in ambito periurbano. Un probabile indizio a favore di questa ipotesi potrebbe essere rappresentato da un’iscrizione (Cat. E 84) rinvenuta in territorio corfiniese, che menziona un C. Alfius Maximus che finanziò la costruzione di aedem, podium, cryptae partem…. Il tempio di cui si parla sembra essere identificabile con la piccola struttura sita a meridione dell’attuale centro, in località Madonna delle Grazie (vd. Sezione IV); si può ipotizzare che la crypta fosse connessa a tale struttura o comunque localizzata nei pressi.

Questo aspetto escatologico si intreccia strettamente con quello connesso alla vita dopo la morte e all’elemento infero. Come si vedrà, alcune testimonianze figurate di ambiente ellenico o ellenizzato sembrano attestare l’esistenza di iniziati tanto ai misteri eleusini, quanto a quelli orficodionisiaci, e dunque di una commistione che inizia in età ben più antica rispetto alla frequentazione di Sant’Ippolito; è inoltre provato che Dioniso, in entrambi i culti, aveva il ruolo di intercessore presso gli dei dell’oltretomba, come è possibile constatare dall’esame di un frammento di rilievo proveniente da Eleusi e conservato nel museo del demo, in cui Dioniso è raffigurato presso Demetra e Core1286: ciò è dovuto alla sua natura eminentemente demonica e al suo ruolo di “sofferente” per eccellenza nella mitologia1287, ma anche al fatto che egli, morto e risuscitato, non torna a vivere nel mondo ma ha la sua naturale collocazione nell’Ade. Ciò è particolarmente vero nel culto di Delfi, in cui il suo essere risorto non significa necessariamente il ritorno nel mondo dei vivi: non a caso alcuni commentatori antichi lo paragonano ad Osiride e ne sottolineano il ruolo di tramite anche oracolare1288, carattere che concorderebbe con quello attribuito al sacerdozio peligno.

Un dato abbastanza insolito è fornito da una statuetta votiva (Cat. 551), di cui non sono note né le circostanze né il luogo esatto del rinvenimento, ma che –analogamente ai materiali con essa conservati nel museo di Corfinioprovenire dalla zona di Madonna delle Grazie; raffigura un suino, probabilmente un cinghiale, animale di cui finora non si conoscevano rappresentazioni votive nella conca peligna, ma solo un rilievo dalla zona di Sulmona. Come si può constatare anche dal rilievo di Helvia Pothine, il sacrificio del suino è strettamente connesso al culto cererio; la presenza di votivi fittili raffiguranti animali (di solito bovini) nei santuari ha uno specifico valore di “sostituzione” dell’animale reale1277. In conclusione, qualora venissero rinvenute effettivamente tracce archeologiche di questo edificio ipogeico nei dintorni del tempietto posto in località Madonna delle Grazie, si potrebbero definire con maggiore certezza anche i confini meridionali della città: i luoghi di culto cererio erano di solito posti al di fuori delle mura cittadine1278, come ricorda anche un passo di Vitruvio secondo cui Item Cereri extra urbem loco, quo non omnes semper nomine nisi per sacrificium necesse habeant adire; cum religione, caste sanctisque moribus is locus debet tueri1279.

Nel 496 a.C., inoltre, i Libri Sibillini esortano Roma ad onorare insieme Demetra, Dioniso e Core1289: Athen., Deipn., XIV, 659. L’orfismo riprende l’aspetto del sacrificio e dello smembramento del dio, ma caricandolo di una valenza negativa, il sacrificio del culto bacchico assume i connotati più cruenti di un deicidio e pertanto di qualcosa da cui rifuggire: non a caso l’orfismo professa un culto completamente privo di sacrifici e di ogni forma di violenza. Vd. Pugliese Carratelli 1993, p. 12. 1282 Casadio 1998, pp. 421-422 e note 30-31. 1283 Fr. 101 e 208 Kern. 1284 Fr. 207 Kern. 1285 Fr. 107 Kern. 1286 Leventi 2007, p. 107 e 133. 1287 Per la relazione tra Dioniso e l’orfismo, la questione del “deicidio” nonché per i particolari dell’elemento femminile nel dionisismo classico: Chirassi Colombo 1991, specie pp. 341 ss. 1288 Casadio 1991, p. 363-364. Interessante è anche la possibilità di un’autonoma valenza divina di Semele, identificata con la Terra (Ge) e oggetto di un culto a carattere ctonio: vd. ibidem, p. 365. 1289 Liv. II, 34, 3; Tac., Ann., II, 49; Dion. Halic. VI, 17, 2-4; VI, 17, 94; Cic., Verr., II, 4. 108, 13; Gaspar 2012, p. 95 e n. 5, con bibliografia. 1280

L’erma in alabastro con l’effigie di Dioniso bambino (Cat. 839), rinvenuta a S. Ippolito, apre ulteriormente alla possibilità di una pratica tanto di una religione misterica di stampo eleusinio, quanto della dottrina orfica, in ambiente corfiniese.

1281

Questo rinvenimento porta altresì a rievocare la significativa (sebbene tarda e indiretta) testimonianza di Ateneo che tramanda il nome di un cuoco Pelignas (in cui è da intravedere un nome parlante che svela l’etnia di Mart. Cap. I, 58. Mythogr. Vat. III, 6,1. 1277 Vd. Campanelli 1997 e 1997b. 1278 Gaspar 2012, p. 40; Taylor 1923, pp. 76-77 e 243. 1279 Vitruv. 1, 7, 1-2. 1275 1276

180

Sintesi dei dati

particolare non privo di interesse, se si considera la stretta connessione tra la profezia di stampo sibillino, non priva –probabilmente- di nessi con il culto praticato in queste zone, e anch’essa eminentemente femminile, e la negromanzia1290.

ipotesi per la definizione del culto praticato a Corfinio. Secondo la versione del mito accolta da Virgilio1295, Orfeo, dopo la morte definitiva della moglie, si trasferì in Tracia, vivendo come un eremita ma insegnando la sapienza e la comprensione dei misteri del cosmo ai suoi visitatori (rigorosamente di sesso maschile). Dioniso, sdegnato perché il suo cantore preferito si era volto al culto di Apollo, lo fece sbranare dalle Baccanti1296.

Infine è da ricordare che, a partire dal V secolo a.C., a Trezene e in alcune località della Grecia si consolida il mito secondo cui Dioniso riportò in vita dall’Ade, e infine accompagnò in cielo, la madre Semele1291: vicenda poi ricalcata dal suo adepto Orfeo con la moglie Euridice, la cui nekyia però non si conclude con un esito positivo come quella del dio.

A questo punto, la testa di Orfeo, staccata dal corpo, continuò per un certo tempo a profetizzare (in ciò è da leggere l’importanza attribuita nell’orfismo all’elemento oracolare), finché non venne dissuasa da Apollo, e solo allora tacque per sempre. La lira, che dallo stesso Apollo era stata donata al cantore, venne raccolta e portata a Lesbo; infine il dio la pose in cielo, creando la Costellazione della Lira.

Non è improbabile supporre, perciò, che i misteri praticati a Corfinio, parallelamente al culto ufficiale di Ercole, fossero in qualche modo impregnati di credenze dionisiache; a questi elementi si possono aggiungere altri dati che fanno propendere per una probabile compresenza con una religiosità di stampo orfico.

Il mito apre possibilità suggestive se si considera che nel santuario di Sant’Ippolito è stata rinvenuta una lira miniaturistica in bronzo (Cat. 751), unico esemplare finora noto nell’intero territorio peligno. Questa era stata interpretata inizialmente come un sistro1297, ma la sua struttura non corrisponde affatto a quella dei sistri antichi1298; in più è palesemente creata come votivo per destinazione, mancante di funzionalità per via delle dimensioni eccessivamente ridotte, delle corde metalliche e tutte dello stesso diametro, dello zygòn (capotasto) saldato ai bracci verticali e quindi dell’impossibilità di mettere in tensione le corde stesse1299. Tutto ciò spinge a pensare che si trattasse dell’offerta di un simbolo dello strumento, e forse anche della capacità di suonare e comporre (da parte di un musicista/poeta?).

Probabilmente un’eco di tali pratiche e credenze è presente nella narrazione di Ovidio a proposito del mito di Orfeo ed Euridice1292; è evidente l’affinità di tale impostazione religiosa con i culti misterici orientali, e dunque il motivo della facilità di tale sovrapposizione: Cibele, cui verrà ulteriormente accostata Diana nella sua veste notturna e mortale di Ecate; ma anche Iside la sapiente, che raccolse i frammenti del corpo del fratello Osiride riuscendo a restituirgli la vita. La sovrapposizione con Ecate1293 è trasparente, in ambito peligno, anche nell’importanza tribuita alla ricorrenza del 13 agosto, in cui oltre ad Ercole era festeggiata in tutta Italia proprio Diana Ecate: la sacralità di questo giorno è sopravvissuta ai secoli a Corfinio nel rito della processione di Sant’Ippolito, praticata fino a pochi decenni fa lungo lo stesso itinerario antico di accesso al santuario (conservato nella viabilità comunale attuale) e che aveva termine in corrispondenza della vasca del santuario, la cui acqua è considerata ancora taumaturgica1294. È forse opportuno ricordare che S. Ippolito, secondo la tradizione cristiana, fu martirizzato mediante squartamento, altro elemento che potrebbe stabilire una connessione con la figura di Orfeo e con il Dioniso Zagreus venerato dagli orfici.

La lira, insieme alla cetra che da essa deriva direttamente, ha un nesso evidente con Apollo Musagete, dunque con la poesia1300; ma le fonti sembrano alludere anche ad un’altra accezione, sempre legata ad Apollo, per cui la figura del profeta diviene “strumento” del dio1301. La possibilità che tale oggetto contenga, in questo contesto sacrale così particolare, implicazioni relative al mito di Orfeo non è remota: tanto più che si tratta di uno strumento dalla Verg., Georg., IV, 457-527. Secondo altre versioni fu Afrodite a farlo fare a pezzi dalle sue adepte, perché non soddisfatta di come sua madre Calliope aveva risolto una contesa passionale con Proserpina riguardante Adone. 1297 Riccitelli 1997, p. 201 n. 49. 1298 Ringrazio la dott. Letizia Brunetti per avermi messa a parte di tale idea, con cui concordo e che ho verificato, ma che è frutto del suo spirito di osservazione. 1299 Ringrazio Gilberto Di Biase per alcune valide osservazioni sulla funzionalità e le parti costitutive degli strumenti a corda. 1300 Per questo aspetto vd. ad es. Esiod., Theog., vv. 94-95: Dalle Muse infatti e da Apollo lungisaettante sono gli aedi sulla terra e i suonatori di cetra. 1301 Ciò è vero soprattutto per le figure femminili, e in particolare per quei personaggi del mito che hanno subito dal dio un qualche tentativo di violenza, come ad esempio Cassandra (Esch., Agam., 1070-1330), Dafne (Diod. IV, 66) o la Sibilla di Cuma (Ov., Met., XIV, 130); ma nella versione virgiliana del mito anche Orfeo riceve il dono profetico dopo l’estrema violenza dell’uccisione tramite smembramento. Compare qui anche l’elemento della gelosia di Apollo nei confronti del dono della profezia: cfr. Plut., Mor., 398c. Questo aspetto della figura di Orfeo lo rende “atipico” rispetto alle altre figure maschili di indovini: vd. Crippa 1998, pp. 184-189. 1295 1296

Prendere in considerazione il mito di Orfeo ed Euridice, che ricalca in buona sostanza quello di Dioniso e Semele nella loro veste sotterranea, aprirebbe a mio avviso nuove L’aspetto negromantico di questa forma di divinazione è forse accostabile a quello dell’oracolo sibillino detto “Cimmerio”, sito presso il lago d’Averno; per i caratteri negromantici della sibilla di Cuma e un’ipotesi sulla sua ascendenza demetriaca: Vanotti 1998, pp. 263-276. Non sembrano invece esserci, almeno allo stato attuale delle conoscenze, prove della pratica in zona della cleromanzia, la cui attestazione più vicina geograficamente (sors) proviene dal territorio frentano: vd. ibid., pp. 83-105. 1291 Casadio 1991, p. 366-369. 1292 Ov., Met., X, 1-77. 1293 Per il nesso tra Demetra e Core ed Ecate: vd. Faraone 2008, p. 133. 1294 Brelich 1976, p. 73; Campanelli 1997, p. 134; Campanelli 1997b.. La processione alla vasca del santuario (unico elemento visibile della struttura antica) aveva come culmine il rito del versare l’acqua in un orecchio di ciascun fedele con un ditale. 1290

181

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

complessa simbologia, attributo tradizionale di Apollo, ma nello stesso tempo utilizzato nelle danze estatiche dionisiache1302. Anche le fonti di età romana concordano nell’accostare la lira, e in particolar modo la magadis, alla figura di Orfeo1303, oltre che, più in generale, ad una dimensione profetica ed oracolare1304.

Il tono generale del discorso è molto differente da quello delle altre laminette orfiche: queste solitamente hanno uno stile tendente al mistico. Alcune iscrizioni esordiscono con un’esclamazione sull’esempio di “Sono arso di sete, datemi da bere l’acqua della fonte perenne”1308 oppure forniscono le indicazioni per raggiungere tale fonte nella vita ultraterrena; altre fanno riferimento al conseguimento della rigenerazione con la formula “capretto, mi gettai nel latte”1309; altre ancora alludono, come quella di Roma, ad un dono di Mnemosine che è rappresentato proprio dall’”acqua della fonte perenne” 1310.

Nel mito di Dioniso e in quello correlato di Orfeo, se si tengono presenti i corrispettivi femminili di Semele ed Euridice, è possibile cogliere riferimenti a tutte le caratteristiche del sacerdozio femminile di Corfinio, come sono state elencate sopra, dalla divinazione come caratteristica “dionisiaca” di tramite tra il mondo dei vivi e il mondo dei morti, al culto e all’evocazione stessa dei morti, comuni anche all’area marsa e al culto di Angitia1305.

La differenza sensibile tra le prime lamine orfiche e quella tarda rinvenuta a Roma risiede proprio nel fatto che a Roma la religiosità, perfino quella di stampo iniziatico, perde la sua connotazione misticheggiante per essere sottoposta ad un severo inquadramento etico e giuridico: così il soggetto deve essere presente con il suo nome, che è necessario ad identificarlo e a fissare il suo rapporto con la divinità; e Cecilia afferma di essere “tra i puri”, ossia iniziata alla dottrina orfica, al cospetto della “pura regina degli Inferi” Persefone, vantando di essere divenuta divina e di aver ricevuto il dono di Mnemosine, l’acqua della beatitudine, grazie alla sua “conformità alla legge”, ossia alla sua osservanza di una vita irreprensibile nella disciplina orfica. La sopravvivenza di questo culto per tanti secoli, e in un ambiente profondamente differente da quello in cui l’orfismo nacque, testimonia come esso si sia diffuso indipendentemente dalle condizioni esterne, anzi informando di sé una parte della religiosità tradizionale: basti pensare che opere letterarie di grande rilievo, quali il Somnium Scipionis e il libro VI dell’Eneide, sono profondamente permeate delle credenze orfiche sull’oltretomba, prima fra tutte quella di un giudizio individuale, condotto da Persefone e Ade, e di una sorte differente e migliore che sarebbe stata riservata alle anime pure ed illuminate (si pensi ai Campi Elisi di Virgilio, sopravvissuti nell’immagine del Limbo dantesco)1311.

Le testimonianze di pratiche cultuali e tombe orfiche più vicine geograficamente sono localizzate in Magna Grecia tra la fine dell’età arcaica e il primo ellenismo, ma anche a Roma in età imperiale; nel territorio peligno però mancano completamente attestazioni delle cosiddette “laminette”, che venivano poste addosso ai defunti iniziati all’orfismo come una sorta di vademecum per superare il giudizio dell’anima, e la religiosità convenzionale sembra lontanissima dalla complessa escatologia orfica. Eppure da Roma proviene una testimonianza molto tarda che indica come elementi di questo culto abbiano potuto permeare la religiosità ufficiale, e di come si sia potuto operare un sincretismo tra il culto di Orfeo e gli elementi fondanti della concezione italica del rapporto con la divinità: si tratta di una lamina in oro (65 x 24 mm), databile al II secolo d.C., rinvenuta a Roma sulla via Ostiense e pubblicata nel 1903, ora conservata al British Museum1306. Tale oggetto si inserisce a pieno titolo all’interno di un gruppo di lamine simili, tutte però di datazione molto più antica (dal V al I a.C.), rinvenute tutte all’interno di tombe in diverse località della Tessaglia, di Creta, di Mitilene e della Magna Grecia1307. Alcune di queste rappresentano la testimonianza più attendibile della diffusione dell’orfismo, delle credenze e dei rituali ad esso sottesi; ma la lamina di Roma si discosta dalle altre per alcuni aspetti, primo fra tutti il fatto che il personaggio è indicato con il suo nome proprio: si tratta di una matrona di nome Cecilia Secondina: Viene di tra i puri, o pura regina degli Inferi, / Euklès e Eubuléus, splendida progenie di Zeus. “Ho/ Questo dono di Mnemosine celebrato tra gli uomini”. / Cecilia Secondina, entra, divenuta divina conforme alla legge.

A Corfinio, l’iscrizione Cat. E 8, restituisce, come si è argomentato, l’immagine di una figura eminente, appartenente ad un collegio dedito al culto di Herentas, cioè Venere, e inoltre, come tradotto da Lindsay1312 Pugliese Carratelli 1993, p. 40 (Eleutherna). Vd. Pugliese Carratelli, cit.; Faraone 2008, p. 134. 1310 Pugliese Carratelli 1993, pp. 36-37 (Pharsalos). 1311 Per le differenze tra il gruppo delle lamine “mnemosinie” e quelle in cui prevale l’elemento infero, e per gli influssi pitagorici nelle lamine: ibidem, specie pp. 12-13. Nella religiosità tradizionale greca esisteva già il concetto di un luogo riservato ai beati, che però era diffuso in ristretti circoli intellettuali, mentre per la stragrande maggioranza della popolazione la fine dell’esistenza coincideva con la fine della vita terrena: vd. Casadio 1998, pp. 414-415. Il “paradiso” non compare nel mondo omerico, mentre è già in Esiod., Op., 170-173, e Pindaro, Ol., II, 61-83. Nell’orfismo più intellettuale, di stampo pitagorico, addirittura la sede delle anime beate non è più negli inferi ma “nelle regioni più alte della terra”: così Plat., Phaed., 114 c. Ma sembra che non solo in un periodo più tardo, quale quello della lamina di Cecilia Secondina, ma anche in pieno IV a.C., in ambiente campano con il rilievo di Mondragone, le sottigliezze e le distinzioni intellettuali siano state messe in secondo piano, soprattutto in un ambiente pragmatico come quello di Roma, e convivono l’invocazione a Mnemosine con quella a Persefone, Euklès ed Eubulèus. Per il rilievo vd. Leventi 2007, p. 107. 1312 Lindsay 1893, p. 333. 1308 1309

Athen., Deipn., XIV, 42; Restani 1991, p. 380. Athen., Deipn., XIV, 40. 1304 Crippa 1998, pp. 168-173. La profezia si serve di una “voce multiforme”, che ha disparate manifestazioni, tra cui i suoni acuti propri della voce femminile, degli strumenti a corde e dei bronzi: Arist., Probl. XI. Questa emissione di suono multipla viene detta phtoggos ed è considerata il segno della presenza divina (Plat., Ion., 534d) ed una caratteristica propria del sacerdozio femminile (Verg. Aen., VI, 42-44; Serv., Ad Aen., VI, 43; Eur., Ion., 91-93). 1305 Prosdocimi 1989, pp. 533-534. 1306 Pugliese Carratelli 1993, pp. 38-39, con bibliografia precedente; anche la traduzione qui proposta è tratta da tale contributo. 1307 Oltre a Pugliese Carratelli, cit., vd. Leventi 2007, p. 133, nota 94. 1302 1303

182

Sintesi dei dati

e Pisani1313, definita Cererum sacerdos. Dunque una sacerdos Cereris et Veneris1314. Tuttavia, dall’iscrizione è possibile ricavare indizi di una probabile adesione ad altri tipi di credenze a carattere più esoterico, che comunque non sono incompatibili con il culto professato ufficialmente.

L’esistenza di individui iniziati ad entrambi i misteri, eleusini ed orfico-dionisiaci, sembra riconoscibile –come già accennato- in ambiente campano già in età piuttosto antica rispetto alle testimonianze di Corfinio, come si può apprendere dall’esame del rilievo di Mondragone1321. Si tratta di un rilievo in marmo pentelico, di produzione attica, rinvenuto sul sito della Sinuessa romana nel nord della Campania, ora conservato al Museo Archeologico Nazionale di Napoli e datato al terzo quarto del IV secolo a.C. La raffigurazione di divinità che si possono identificare con quelle dei misteri eleusini, più Dioniso che viene rappresentato appoggiato sul trono di Ade, autorizzano –secondo le ultime interpretazioni- a considerare quest’opera una testimonianza della commistione tra i due culti eleusino e dionisiaco-orfico, e a ipotizzare che il committente fosse iniziato ad ambedue i culti1322; I. Leventi indica Napoli e Cuma come i centri di propulsione in Italia dei culti legati a Cerere ma anche ai misteri eleusini e orfici1323, e in effetti, anche altri indizi concorrono ad identificare come luogo di provenienza di tali culti la Campania: Cicerone nella Pro Balbo afferma, a proposito del culto di Cerere: …has sacerdotes video fere aut Neapolitanas aut Veliensis fuisse…1324. E’ palese come si riferisca alla Cerere già assimilata alla greca Demetra1325.

L’espressione –già menzionata- sua aetatu firata fertlid praicime perseponas afded, “sua aetate filata fertiliter in regnum Proserpinae abiit”1315 sembra alludere, laconicamente, ad un giudizio: dopo una vita trascorsa fertlid, “fertiliter”, la defunta è pronta per presentarsi praicime perseponas. Questa formula appare ancora più insolita se si considera che quasi tutte le sacerdotesse di Cerere e Venere a partire dalla romanizzazione1316, sia in Italia che nelle province, hanno epigrafi tombali o celebrative con una formularità molto diversa, con stringate definizioni quali sacerdos pia e –solo in alcuni casi- appellativi rigidamente convenzionali (bene merenti, o carissima da parte dei familiari). Nessuna presenta una formula equiparabile a quella dell’iscrizione di Herentas, e in particolare questo inciso, o qualcosa di affine almeno concettualmente, non si riscontra da nessuna parte1317, se non, appunto, nella lamina aurea di Cecilia Secondina sopra menzionata. Ciò soprattutto per la presenza di un elemento totalmente nuovo rispetto alle apostrofi classiche sulle tombe: la menzione di un aldilà, in cui il comportamento tenuto in vita incide sulla sorte del defunto: un oltretomba molto diverso da quello classico e assai più simile a quello virgiliano. Nella seconda parte dell’iscrizione, inoltre, si nomina Urania, epiclesi di Herentas. Il riferimento sembra però un’eco, almeno lontana, della formula ricorrente in molte delle lamine orfiche, in cui il defunto si definisce “figlio della Terra e del Cielo stellato”1318. Infine, non è escluso che la struttura stessa del carme inciso sulla lapide, che si individua come metrico, ricco di assonanze e musicalità, abbia qualche attinenza con le credenze orfiche: la poesia, il discorso metrico e musicale, è l’unica arma con cui Orfeo si presentò di fronte alla coppia delle deità infere, riuscendo a piegarne la volontà1319, e l’Inno omerico a Demetra sembra alludere all’uso “magico” e terapeutico di determinate sequenze e formule verbali1320.

Si può pensare che dalla Campania i culti eleusinii e orfici, già nella loro versione “sincretizzata”, abbiano potuto diffondersi in Italia centro-meridionale e giungere, con la mediazione di Roma, fino in territorio sabellico. Finora quella di Corfinio sarebbe l’unica località in cui è riconoscibile l’eco di una pratica misterica di questo tipo, i cui connotati orfici si approfondiscono nel periodo della romanizzazione avanzata. In territorio sannitico, invece, un precedente sembra essere rappresentato dalla tavola di Agnone (II sec. a.C.): come già aveva rilevato E. Campanile, nell’iscrizione si legge il nome Evkluì, al vocativo, divinità non altrimenti attestata, spiegabile mediante il parallelo con l’Euklès della lamina orfica di Cecilia Secondina e mediante l’apporto di un appartenente alla comunità osca che avrebbe integrato l’orfismo nell’insieme dei culti della sua comunità1326.

Pisani 1964, n. 47. Spaeth 1996, p. 3; mentre Poccetti 1982, p. 171, non è d’accordo con questa affermazione, ma sostiene che la donna è sacerdotessa di Cerere e Proserpina, cioè Demetra e Core. Vd. Gaspar 2012, p. 103. 1315 Pisani 1964, n. 47. 1316 Si ricordi, sulla scorta di Prosdocimi 1989, che nonostante l’uso della lingua peligna l’iscrizione in questione è da considerare un prodotto diretto della romanizzazione, mentre i reperti di Sant’Ippolito fotografano la situazione dei secoli precedenti. L’uso del peligno è stato ricondotto di volta in volta alla sacralità del personaggio e ad una forma di polemica contro Roma. 1317 Gaspar 2012, soprattutto p. 174 e catalogo in fondo al volume. Si tratta di una tesi di dottorato discussa nell’aprile 2012, attualmente l’unico lavoro di ampio respiro sulle figure sacerdotali femminili nel mondo romanizzato, e che analizza quasi 300 attestazioni. Identica conclusione posso trarre sulla base del mio catalogo delle iscrizioni provenienti da tutto il territorio peligno, che conta 291 epigrafi e che ho raccolto per la mia tesi di dottorato, in corso di elaborazione. 1318 Pugliese Carratelli 1993, pp. 20-31 (Hipponion), 32-35 (Petelia, 3637 (Pharsalos), 40 (Eleutherna) e 49 (Tessaglia?). 1319 Per questo aspetto vd. Faraone 2008, pp. 135-136 e 141. 1320 Inno a Demetra, vv. 227-230. 1313

Nel panorama italico, neanche l’accezione demetriaca e misterica tributata al culto cererio, in un periodo tardo quale

1314

Leventi 2007, p. 109. “The figure of Dionysos, leaning on the throne of Hades, indicates that this Attic relief was dedicated in a local or domestic sanctuary in Campania by Eleusinian initiates who may also have participated in the Dionysiac-Orphic Mysteries. Thus, the relief is a crucial piece of evidence for the diffusion of the Eleusinian cult abroad”. Ibidem, p. 107. Vd. ancora ibid. per un’interpretazione precedente, che collegava il rilievo al culto di Asclepio; ma la tesi di I. Leventi, che respinge la prima per motivi iconografici (p. 111), si avvale dell’identificazione della scena con l’immagine dell’Inno omerico a Demetra. Vd. anche p. 135-136 per le obiezioni all’ipotesi che il rilievo sia stato trasportato in Campania in età tarda. 1323 Ibidem, p. 137; ciò può essere vero anche se, come la stessa Leventi ipotizza, quello di Mondragone fosse un culto a carattere domestico. A Corfinio invece sembra connotarsi proprio come culto in santuario. 1324 Cic., Pro Balbo, 55; vd. Gaspar 2012, pp. 98-99, 104-105 e 131. 1325 Statius, Silvae, IV, 8, 45-51; vd. Gaspar 2012, pp. 104-105. 1326 Campanile 1991, p. 14. 1321 1322

183

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Fig. 32. Rilievo di Mondragone. Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 322296 mn b 798 (si ringrazia per la foto la dott. Graziella Ruggi).

quello cui si riferiscono le testimonianze fin qui esaminate, è di per sé nuova, come già rilevava il Prosdocimi1327; ma a Corfinio per la prima volta è possibile cogliere indizi archeologici ed epigrafici di ciò che era stato evidenziato su basi puramente storiche.

6.3. Altre divinità e loro collegi sacerdotali Oltre ad Ercole e alle divinità di cui già si è parlato, le iscrizioni trasmettono la testimonianza del culto tributato a divinità minori. Un’iscrizione con il nome Menervai, graffita su una coppa a vernice nera (Cat. E 169), proviene dalla zona di Porta Romana a Sulmona; nella chiesa di S. Lucia a Prezza è murata un’iscrizione (Cat. E 7) menzionante quattro magistri Laverneis.

La religiosità misterica sembra convivere, a Corfinio, con il culto di Ercole1328. La compresenza dell’elemento cererio con quello erculeo, di per sé, non è neanch’essa una novità nel mondo italico: le stesse Tavole Iguvine sembrano attestarlo in territorio umbro1329. Del tutto inedita in ambito peligno sarebbe, invece, la particolare declinazione del dionisismo orfico che è associato al culto delle divinità femminili ctonie.

Fermo restando quanto affermato nel capitolo dedicato alle magistrature, ossia che i magistri pagi sembrano –a detta di studiosi come M. Buonocore- avere compiti legati marcatamente alla sfera religiosa, pure non è detto, come rilevano altri, che vi potesse essere una completa equivalenza tra i magistri pagi e i magistri ad sacra1332. Quelli di Laverna, dunque, apparterrebbero al secondo istituto; tanto più che l’interpretazione del Laverneis è stata oggetto di una profonda revisione.

Se l’ipotesi di una contaminazione del culto locale con elementi orfici potrà essere confermata in modo definitivo, verrà invalidata ulteriormente la possibilità di una pratica come la ierodulia, diametralmente opposta alla filosofia dell’orfismo, che avversava, del resto, qualsiasi rituale eccessivo o violento. L’essenza di tale religiosità potrebbe essere ancora una volta il “discorso sacro” contenuto nell’Inno a Demetra: “Io stessa istituirò orgia perché quelli che li eseguiranno santamente si ingrazieranno l’animo mio”1330, in cui orgia sta per riti sacri: concetto già presente nel dionisismo tradizionale, che viene elevato ad una profondità quasi filosofica dalla corrente orfica1331.

Laverna era stata infatti dal Mommsen in poi considerato un toponimo, identificato con quello citato da Plutarco1333; ma il Wonterghem1334, seguito da V. D’Ercole e R. Tuteri1335, osservò una relazione tra i magistri menzionati ed alcuni collegi sacerdotali attestati in Campania. Laverna, definita pulchra da Orazio, è la divinità dei guadagni, leciti o illeciti che siano, e a lei era consacrato un bosco sulla via Salaria1336; aveva a Roma un altare ai piedi dell’Aventino1337; è attestata anche in Lazio1338 e a Chieti come cognomen1339.

Prosdocimi 1989, pp. 515-516. Si rileva anche, in riferimento all’iscrizione di Herentas, come alla fine dell’ellenismo la cultura locale sia profondamente permeata di influenze greche, elemento che in questo contributo ho tentato di dimostrare anche mediante l’apporto di prove archeologiche. 1328 Resta da chiarire un’eventuale suddivisione degli spazi del santuario di S. Ippolito. La cisterna inferiore che imbrigliava una sorgente ferrosa dovrebbe essere connessa più marcatamente al culto del dio, protettore delle fonti. 1329 Vd. Prosdocimi 1989, pp. 494-495. 1330 Vv. 273 s. 1331 Sabbatucci 1991, pp. 397-399. 1327

D’ercole, Tuteri 1991, p. 83. Plut., Syll., 6,6. 1334 Wonterghem 1984, p. 191. 1335 D’ercole, Tuteri, cit. 1336 Hor., epist, I, 16, 60; Schol. Crug. Ad Hor., I, 1: Laverna in via Salaria locum habet. 1337 Latte 1967, p. 139; Radke 1965, p. 277 ss. 1338 CIL I², 446 = CIL IX, 6707, 7 = ILS 2964; Mazzolani 1969, p. 11 n. 17. 1339 Scenna 1934-35 e 1935-36, tav. 20b, r. 11. 1332 1333

184

Sintesi dei dati

Inoltre, possiamo aggiungere, come parallelo all’istituzione dei magistri di una divinità a Prezza, le due iscrizioni, una da Corfinio (Cat. E 75) e una da Raiano (Cat. E 156) menzionanti il culto del dio Fons, cui sembra fossero preposti collegi di magistri di condizione libera e di ministri di condizione servile o liberti. L’iscrizione da Raiano, tra l’altro, menziona una serie di opere pubbliche fatte costruire da questi collegi; quindi ci si interroga sul loro effettivo ruolo e sulle loro reali mansioni. Infatti – come notavano V. D’Ercole e R. Tuteri- si ha la conferma dell’esercizio del duovirato da parte dei magistri iure dicundo degli Equiculi in età giulio-claudia1340, ma non si

ha nessuna conferma dell’assunzione della stessa carica da parte di collegi sacerdotali presso le altre popolazioni dell’Abruzzo antico. Magistri ad sacra preposti al culto di altre divinità sono attestati anche in altri territori, in collegi anche più numerosi, come i sei magistri Martis di Pescosansonesco nei Vestini1341, fautori del rifacimento di parte di un tempio ex pagi decreto; o i dodici magistrei Iovis Optimo Maximo in Campania, che sembrano dal II a.C. assimilati ai magistri pagi1342.

EE VIII, 129; CIL XII 1801 = ILS 5575 = ILLRP 635. Per la critica moderna incluse nel territorio di Interpromium: Firpo, Buonocore 1991, p. 413 ss. A. La Regina invece ascrive il territorio di Pescosansonesco ai Vestini: La Regina 1968, p. 367. 1342 D’ercole, Tuteri 1991, p. 82; Frederiksen 1959, pp. 83 ss. 1341

1340

CIL IX, 4120 e p. 388.

185

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

VI. Conclusioni

Come si è potuto constatare, tutti i comprensori esaminati risentono del processo di romanizzazione. I punti di differenziazione sono, semmai, l’incisività e la cronologia delle trasformazioni. Nella parte meridionale della conca, e soprattutto nella valle del Sagittario e nell’area morronese, si nota la persistenza di un sistema insediativo che non è ancora urbano, accompagnato dalla continuità del rituale funerario tradizionale e da una cultura materiale basata sulla produzione locale e regionale degli oggetti, con una quantità limitata di importazioni, di preferenza collegabili ad itinerari nord-sud legati alle vie di transumanza. Al contrario, l’area valliva settentrionale è, fin da un periodo molto antico, estremamente ricettiva a tutto ciò che proviene da Roma e dai territori romanizzati: la spia più macroscopica che consente di verificare tale affermazione è, ancora una volta, la precoce urbanizzazione dei centri maggiori. Nella comprensione degli sviluppi e delle trasformazioni del sistema insediativo, però, il grande limite è rappresentato dalla mancanza di dati provenienti da ricognizioni scientifiche: la valle del Sagittario, da questo punto di vista, è stata poco esplorata; qualche dato in più proviene dal territorio vallivo e in particolare dai due centri maggiori (soprattutto Sulmona, indagata accuratamente anche con scavi urbani). Interessante, però, è l’estrema differenziazione che si accentua dopo la guerra sociale: alla permanenza dell’assetto per pagi nelle zone meridionali fa da riscontro la municipalizzazione di Corfinio, che però finisce per perdere gradualmente la sua importanza anche nella gestione del territorio circostante (emblematica è la centuriazione: l’ager Corfiniensis sembra ripartito secondo i medesimi criteri di quello di Sulmona, e perfino mediante gli stessi assi generatori). Sulmona assume un ruolo preponderante: attinge risorse da un vasto territorio agricolo, possiede il controllo su una quantità di vici minori (e dunque in questo caso si può parlare di un potenziamento del centro principale, ma non di uno stravolgimento totale dell’assetto insediativo) con una continuità di vita in molti casi straordinaria, dato che sono stati individuati proprio dove oggi sorgono le principali frazioni; la trasformazione in senso urbano del nucleo principale però è totale ed irreversibile. Un ruolo di primaria importanza è svolto, ai fini di tale potenziamento urbanistico, dallo stretto legame con il santuario di Ercole Curino.

Il presente lavoro non intende avere pretese di esaustività per quanto riguarda la rassegna delle testimonianze provenienti dal territorio, per i motivi esposti nella premessa, ma è stato condotto con l’obiettivo di fornire una completa e rigorosa, per quanto possibile, veduta d’insieme sul fenomeno della romanizzazione della conca peligna e della valle del Sagittario. Una breve sintesi conclusiva può prendere le mosse da un’affermazione di E. Campanile, che già nel 1994 distingueva più livelli di romanizzazione: una romanizzazione linguistica come “progressiva sostituzione del latino ai dialetti italici”, già in atto dal III secolo a.C.; una romanizzazione politica, ottenuta, più che mediante una mera estensione della cittadinanza, con la “compartecipazione delle grandi famiglie italiche alla direzione stessa dello stato romano”; una romanizzazione economica, già compiuta dal II sec. a.C. con l’entrata delle stesse famiglie italiche nel mondo affaristico romano, in merito alla quale la perfetta parità tra Romani ed Italici è segnalata dall’adozione di una terminologia (Rhomaioi, Italikoì) che i contemporanei percepivano come equivalente per entrambi; e, infine, una romanizzazione culturale, mediante l’adozione consapevole di ideologie, culti, forme mentali, simbologie e valori propri del mondo romano che si sostituirono gradualmente quelli indigeni. Il Campanile evidenziava come la classe dirigente del mondo italico avesse rivestito un ruolo di primo piano nell’affermazione di ognuno di questi aspetti1343. Il quadro che è emerso dalla presente ricerca, com’era prevedibile, conferma sostanzialmente tale linea di pensiero, permettendo di rendere più comprensibili anche i fenomeni che all’epoca, solamente con l’ausilio degli studi linguistici ed epigrafici, e senza l’apporto dei dati provenienti dalle ultime scoperte archeologiche, non erano ancora del tutto chiari: lo stesso Campanile affermava che si sarebbe reso necessario uno studio approfondito della romanizzazione economica e della sfera ideale e simbolica, e in questo lavoro si è offerto qualche tassello in più per la comprensione di tali fenomeni, almeno per quanto riguarda il pur ristretto ambito della valle peligna. La situazione che è stata progressivamente fotografata non è omogenea, neanche all’interno di confini geografici tanto limitati. È stato possibile ricavare, dall’esame dei manufatti e delle iscrizioni, una griglia cronologica atta a distinguere più fasi nel processo, ma si è potuto constatare come esso non si attui con la stessa velocità né con le stesse manifestazioni, perfino nelle diverse località di questo esiguo territorio. 1343

Anche nella cultura funeraria, l’adesione al modello romano avviene con diverse velocità: si è già insistito molto su questo punto, illustrando le caratteristiche delle necropoli site in diverse località e la cronologia delle trasformazioni nella topografia interna, nelle strutture, nel rituale, nei corredi; ma sembra essere la connotazione dei defunti tramite il corredo e l’iscrizione la maggiore spia della gradualità e precocità dell’inizio del processo di

Campanile 1994, pp. 557-558.

186

Conclusioni

romanizzazione nei centri maggiori, mentre la tipologia di struttura tombale, solitamente a grotticella, e il rituale dell’inumazione sembrano conservarsi identici almeno fino alla fine del II secolo a.C., per poi mutare bruscamente e senza gradualità negli anni successivi alla guerra sociale ed alla municipalizzazione, uniformandosi totalmente al costume romano che prevedeva la cremazione del defunto e la sua deposizione in olla o urna.

Roma si verifica una radicale apertura verso i più raffinati costumi del mondo ellenistico ed asiatico, nella quale il circolo degli Scipioni assume un ruolo trainante). Parimenti, la presenza dell’iscrizione sulla quasi totalità delle tombe di Corfinio e Sulmona, su una piccola parte di quelle di Fonte d’Amore, e viceversa l’assenza totale di epitaffi nella valle del Sagittario prima della piena età romana fotografa in maniera evidente la connessione strettissima tra uso della scrittura, cultura urbana e assorbimento della mentalità romana; significativo è il fatto che, quando le iscrizioni compaiono nella valle del Sagittario, nella totalità dei casi trasmettono l’immagine di personaggi che ricoprono cariche pubbliche per conto di Roma.

Nelle necropoli periurbane di Corfinio e Sulmona, e anche a Corfinio-Impianata, ciò che contraddistingue le tombe databili al periodo cruciale di trasformazione (seconda metà III- fine II secolo a.C.) è proprio la complessa (e a volte assai notevole) articolazione dei corredi funerari, con elevata presenza di oggetti importati, in cui con il passare del tempo un peso progressivamente maggiore è attribuito a materiali di fattura etrusca, falisca, laziale, sabina. Un altro elemento di spicco è la progressiva attribuzione agli elementi del corredo di un valore in qualche modo “ideologico” e simbolico: oggetti che fino alla metà del III sec. a.C. erano prevalentemente di fattura locale e avevano un determinato significato (un esempio è l’olla del servizio da tre pezzi, sempre in ceramica comune), legato probabilmente ad una possibile alimentazione del defunto nella sua nuova vita o alla ritualità funeraria (il vaso lustrale in piombo), vengono sostituiti da altri che hanno un’altra destinazione funzionale, come l’anfora, inizialmente da trasporto, che sostituisce l’olla ma che nelle tombe è caricata di una valenza connessa alla partecipazione ad attività commerciali marittime; attività, si può inferire, che gli esponenti dell’élite locale praticavano al seguito di Roma. Identica riflessione si può applicare alla sostituzione di oggetti, soprattutto vasellame, puramente funzionali con altri che mantengono sì la stessa funzione pratica, ma hanno un valore aggiunto sia nella loro redazione in materiale di pregio (bronzo anziché ceramica; eccetera), sia nell’importazione dall’estero: si moltiplicano gli oggetti provenienti dall’Etruria, soprattutto Chiusi, Tarquinia, Volterra; e dal II sec. a.C. compaiono i letti in osso a sostituire le portantine lignee, preziosissimi e costosi, diffusi in Abruzzo da Roma dopo le campagne in Asia (dal 189 a.C.) tramite la mediazione del territorio sabino.

La fase conclusiva della latinizzazione linguistica si verifica, in un modo relativamente veloce, proprio in concomitanza con il termine del processo di romanizzazione, ossia con la prima metà del I secolo a.C. La rapidità del processo si desume dall’avvicendarsi, in meno di un cinquantennio, di iscrizioni che sono ancora peligne, pur se in alfabeto latino, e iscrizioni veramente latine, per lingua (nominativi maschili in –us; monottongazione), formularità (onomastica con filius/filia esplicitato; formule quali D. M. S.) ed elementi interni al testo (es. onomastica con cognomen; presenza di menzioni di cariche riconducibili al cursus honorum municipale). Tale processo può considerarsi con certezza posteriore, e di molto, a quello di adozione dell’alfabeto latino, che avviene probabilmente nel territorio subequano attorno alla fine del IV secolo a.C.: l’ipotesi è suffragata dalla vicinanza territoriale e cronologica (quest’ultima però rappresenta ancora un dato molto relativo, vista l’estrema esiguità di tali attestazioni) tra i cippi sudpiceni rinvenuti presso Castelvecchio e l’iscrizione a carattere pubblico, in alfabeto latino arcaico, da Molina Aterno. E’ chiaro come l’uso della lingua latina venga rivestito di un valore ideologico: l’adeguamento alla lingua dei dominatori non avviene soltanto nelle iscrizioni a carattere pubblico e commemorativo, ma si verifica anche nei normali epitaffi funerari, dato che può significare una volontà esplicita di adeguamento. Il fatto è tanto più notevole, se si pensa che l’unica iscrizione in peligno di età tarda potrebbe –si è ricordata la tesi di Prosdocimi- avere il valore di una “rivendicazione” o di una protesta di qualche tipo.

Un corollario di questo slittamento di significati è la diversa caratterizzazione degli elementi distintivi del genere e del rango, fenomeno già osservato da L. Costamagna1344 relativamente al territorio sabino nel medesimo periodo: all’ostentazione di armi e gioielli, ancora ben visibile nelle tombe di Anversa-Coccitelle, segue una trasformazione che è prima di tutto indizio di un mutamento radicale dei valori, con la comparsa degli oggetti legati al benessere della persona, dagli unguentari, agli strigili, ai dadi e alle pedine da gioco, agli accessori per la cosmesi; in questo senso, a partire dalle guerre puniche e soprattutto dalla guerra annibalica, si verifica una consapevole e volontaria uniformazione al modo di pensare ellenistico filtrato attraverso Roma (è questo il periodo in cui anche a 1344

Nel processo di cui si sono riassunte qui le linee portanti, le aree di culto, soprattutto extraurbane, sembrano svolgere un ruolo cruciale. Ciò si nota specialmente nell’attenzione tributata alle modifiche al santuario di Sulmona, che dal II secolo a.C. è oggetto di una monumentalizzazione che lo trasforma sul modello dei santuari laziali: il destino del santuario di Ercole Curino, pertanto, si discosta da quello delle altre aree di culto extraurbane, che non raggiungono mai un ruolo sovraregionale. C’è da chiedersi se, oltre alla stretta connessione del santuario con la città di Sulmona –che, si è detto, diviene il principale nucleo urbano del

Costamagna 2009.

187

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

territorio con la romanizzazione, e sicuramente per una precisa scelta politica- abbia avuto un ruolo in questo processo anche la divinità venerata. I dati provenienti da altri luoghi della conca peligna e dal territorio subequano sembrerebbero smentire questa possibilità, poiché sembra chiaro come da Augusto in poi il potere centrale abbia tentato di ridimensionare drasticamente il culto di Ercole, favorendo Marte; tuttavia, l’enorme espansione della portata di questo santuario sembra piuttosto dire il contrario.

sabellico e sannitico- sentivano come punto di riferimento; e, seconda ma comunque rilevante, la difficoltà di controllare le conseguenze di una religiosità dai caratteri demetriaci e probabilmente intessuta di credenze orfiche; a Roma, ma anche nei territori sottomessi al dominio romano, un culto simile sarebbe stato tollerato, come in effetti lo fu per lungo tempo, ma nel momento della crisi, probabilmente, venne individuato come rischioso da mantenere in vita. Nonostante tutto, anche se in maniera non così pervasiva, aspetti di questa particolare religiosità dovettero sopravvivere fino ad un’età molto avanzata, se ai resti di questo culto venne poi sovrapposto, in maniera così evidente, quello del martire S. Ippolito, la cui passione, per vari elementi, più che ad Ercole, sembra simile alle vicende del Dioniso Zagreus di tradizione orfica.

Viene da pensare piuttosto che siano stati enfatizzati gli aspetti della divinità che più si avvicinavano a quelli marziali e guerreschi, di Marte e Quirino, che nella figura complessa e sfaccettata di Ercole erano già presenti. Che la religiosità erculea a Sulmona fosse estremamente permeabile agli influssi culturali in voga nelle varie epoche è indicato anche dalla probabile connotazione di Ercole come divinità solare attorno al II secolo d.C.: è questo il periodo in cui si affermano correnti di provenienza orientale, come il mitraismo, a Roma e nei territori romanizzati, preparando tra l’altro il terreno per l’assorbimento del cristianesimo; tale processo sembra svolgersi senza alcuna difficoltà o frizione, come sembra testimoniare la più volte ricordata continuità ininterrotta di frequentazione dei luoghi di culto dell’area ai piedi del Morrone e della Maiella, e perfino l’eccezionale conservazione delle modalità stesse della pratica religiosa, in vari casi fino ai nostri giorni.

Un altro degli accorgimenti messi in atto da Roma per ottenere la completa adesione della popolazione locale dopo la guerra sociale fu quello, ovvio, di favorire non solo la diffusione della cultura urbana, ma l’integrazione delle classi dirigenti locali nell’apparato amministrativo dipendente dal governo centrale. Questo miscuglio, che abbiamo avuto modo di osservare nel paragrafo dedicato, tra imposizione di una forma di governo municipale e retta da quattuorvirati e mantenimento dell’autonomia per quanto concerne la politica interna, venne potenziato ancora di più con l’età augustea ed imperiale, quando il diffondersi delle cariche onorifiche (abbiamo fatto l’esempio del sevirato e dei decurioni, attestati dalle iscrizioni) e di collegi di magistrati con compiti a carattere anche cultuale (i vari collegi di magistri di divinità) alimentò l’affezione verso l’apparato amministrativo e giuridico dei dominatori, e contestualmente instaurò un potente meccanismo di ascesa sociale, che –una volta ottenuta la cittadinanza- non aveva una portata semplicemente locale, ma dava la possibilità di un cursus importante all’interno del ceto equestre. In questo quadro, le famiglie delle élites dei centri urbani e dei pagi potevano aspirare a crearsi un ascendente sempre maggiore, mentre gli individui di ceto libertino, o almeno quelli già facoltosi, potevano raggiungere un certo grado di rispettabilità mediante l’esercizio del sevirato augustale.

Per quanto riguarda le due aree sacre minori, Corfinio-S. Ippolito e Cansano, esse sembrano accomunate tra loro, e con il santuario di Ercole Curino, da elementi cronologici: il periodo delle prime fasi edilizie sembra essere per tutti e tre i santuari collocabile attorno al IV secolo a.C., ma mentre S. Ippolito, per motivi poco chiari, viene completamente (e volontariamente?) sigillato nel I sec. a.C., il santuario di Cansano ha un arco cronologico simile a quello di Ercole Curino, giungendo alla tarda antichità. E’ sicuramente un portato della vicinanza geografica dei due luoghi di culto e anche del loro insistere sullo stesso tratto viario; inoltre, hanno in comune la connessione con un centro abitato minore (il cui sviluppo è in entrambi i casi, probabilmente, potenziato dalla frequentazione del santuario) e con la relativa necropoli.

L’altra faccia del processo di integrazione delle élites locali è rappresentato dall’offerta ad esse della possibilità di carriera militare, che sembra anticipare di molto, dal punto di vista cronologico, quella di carriera politica. Il primo esempio registrato dalle fonti storiche di un esponente di famiglia peligna (quasi sicuramente corfiniese) premiato con un pubblico riconoscimento dall’esercito romano data alla fine del III secolo a.C., durante la guerra annibalica, come si è ricordato più volte; con più di un secolo di anticipo, dunque, sulla possibilità di accedere al cursus municipale. La fedeltà e la partecipazione alle imprese romane, in tutto il bacino del Mediterraneo, ebbe come prima conseguenza un repentino arricchimento di famiglie di spicco, soprattutto corfiniesi e sulmonesi, per via del facile accesso ai floridi mercati spagnoli, africani ed asiatici; vi sono prove consistenti di una lunga fortuna di questa nuova “borghesia commerciale”, non solo negli elementi simbolici dei corredi funerari, ma anche nelle

D’altra parte, però, il culto praticato a Corfinio e Cansano sembra accomunato da un’identica matrice cereria. La considerazione, ai fini del nostro discorso, non mi sembra fuori luogo, poiché si può ipotizzare che mentre il culto di Cansano, che sembra legato a Cerere, Libero e Giove, fosse probabilmente praticato secondo i criteri della religiosità di stato romana, quello di Corfinio –come si è potuto constatare- sembra sfuggire a tale facilità di inquadramento per la presenza di più indizi che fanno pensare ad un risvolto di tipo misterico. Non è detto che sia questo il motivo del precoce termine della vita del santuario, ma sicuramente essa fu favorita da più cause, prima fra tutte il tentativo di sminuire, in tutti i modi, l’importanza della città che gli italici insorti –non solo Peligni ma di tutto il territorio 188

Conclusioni

D’altro canto, il ruolo svolto dalla popolazione locale in questo processo è altrettanto –se non maggiormentedecisivo. Sicuramente condizionò non poco le stesse scelte operate dai romani nella politica di assimilazione: le trasformazioni nella cultura materiale sono intense a partire dalla seconda metà del III secolo a.C. in tutta la valle peligna, e investono pochi decenni dopo anche la zona periferica del Sagittario; l’assorbimento della cultura urbana e dell’universo simbolico e ideologico del mondo ellenistico romanizzato sembrano non incontrare resistenze in nessuno dei luoghi esaminati. Questo elemento è evidente anche nella precoce attestazione di documenti scritti in alfabeto latino: a Molina, che è parte del territorio subequano (e dunque, in qualche modo, ha caratteri differenti da quelli dei Peligni veri e propri); ma anche a Pratola Peligna. Si può calcolare, alla luce delle iscrizioni esaminate, che dagli inizi del I secolo a.C. sia giunto a compimento anche il processo di latinizzazione linguistica; colpisce il carattere di assoluto isolamento dell’iscrizione di Herentas, unico orgoglioso tentativo di affermare un’indipendenza mai realmente desiderata.

numerose menzioni, in patria e fuori, di alcuni esponenti, tra cui spicca la gens Peticia, di origine marsa (e si è detto a sufficienza di quanto fossero intensi i legami tra i due popoli). La somma degli elementi fin qui menzionati porta a ricomporre un quadro in cui, più che di una romanizzazione imposta dall’esterno, si può veramente parlare di un’”autoromanizzazione”, e non di una semplice “acculturazione” a senso unico come ancora sosteneva il Campanile nel 19901345. Le ingerenze romane si verificano e sono sensibili, ma si limitano a determinare alcuni elementi essenziali: l’andamento della viabilità e conseguentemente dei traffici commerciali, la creazione non dei nuclei urbani (che vengono mantenuti ove già sorgevano, a differenza che nelle situazioni di vera conquista, deportazione e colonizzazione che si verificano in altri territori) ma piuttosto dei presupposti per un reale potenziamento della struttura urbana di quelli già esistenti, compresa la creazione di magistrature e cariche istituzionali appropriate; il potenziamento di alcuni luoghi di culto invece che altri; l’incorporazione pervasiva degli italici (non solo Peligni) all’interno dell’esercito romano.

1345

Campanile 1990, p. 306.

189

APPENDICE I. Tavola cronologica

Cronologia assoluta

Avvenimenti storici

Dati archeologici

• Veria sacra- miti di fondazione etnica tramandati dalle fonti di età romana (Serv. Ad Aen; Festo). I miti tramandati da Ovidio e dalle fonti romane propendono per un’origine tracia dei Peligni; Strabone è invece favorevole all’ipotesi dell’autoctonia

Testimonianze epigrafiche

• Valle subequana è già intensamente • Valle subequana: Iscrizioni popolata; ultima fase necropoli delle Castagne sudpicene di Casteldieri (Castelvecchio Subequo- Superaequum) (V sec. a.C.) • Valle del Sagittario assetto paganico-vicano; resti sporadici di fortificazioni; tombe sparse in tutta la valle databili tra il PF e il V sec. a.C. • Corfinio inizio costituzione urbana; prime testimonianze materiali (adespote) dalla necropoli di via di Pratola; bronzetti votivi dall’area periurbana meridionale • Sulmona assetto paganico-vicano; materiali adespoti dalle necropoli periurbane; Fonte d’Amore è frequentata già dal Bronzo Finale • Ocriticum il sito è già frequentato, in relazione con il centro fortificato sul Colle Mitra Prima metà • 388 a.C.: Invasione gallica dell’Italia • VSag: prob. primissime testimonianze funerarie IV sec. a.C. centrale. da Anversa-Coccitelle • Sulmona: tombe a cassone ligneo da Valle di Giallonardo Seconda • 343-341 a.C.: prima guerra • VSag: prima fase documentata con sicurezza • VSag: Graffito su anello da metà IV sec. sannitica. Inizio della fase “italico- delle necropoli di Anversa-Coccitelle e Fonte Anversa-Fonte Curzio a.C. ellenistica” nel territorio peligno Curzio, tombe a fossa con lastroni perimetrali • Valle Subequana, Sulmona, • 340-338: guerra latina. L’attacco dei • Corfinio: prima fase documentata con sicurezza Interpromium: Prime Romani e dei Sanniti contro i Latini e dalla via di Pratola (caratterizzata ancora testimonianze iscritte da i loro alleati inizia con un passaggio da tombe a fossa); prima fase santuario di Molina Aterno, Pratola Peligna per Marsos Paelignosque (=Peligni Sant’Ippolito e Torre de’Passeri in alfabeto alleati dei Romani); l’itinerario, dato • Sulmona: prima fase santuario di Ercole Curino latino arcaico e lingua peligna come già esistente, è quello della via e inizio attestazioni documentate necropoli di (con menzione di meddices e Valeria da Tibur a Corfinium Fonte d’Amore (grotticelle) di aidiles) • 325: seconda guerra sannitica. • Ocriticum: prima fase santuario: tempietto con Guerra di Roma contro i soli Vestini; basso podio, pronao e cella su sperone roccioso nel 323 i Peligni, secondo Livio, sono naturale alleati di Roma • 323: morte di Alessandro Magno. Inizio convenzionale dell’età ellenistica • 321 Forche Caudine • 304-298: nel 304 i popoli sabellici si assoggettano al foedus dopo la distruzione degli Equi. Fondazione delle colonie tra Equi e Marsi Prima metà • 295 a.C.: battaglia di Sentino. I • Valle subequana: massima frequentazione • Sulmona: Lamine iscritte con III sec. a.C. Peligni sterminano i resti dell’armata del tempio di Casteldieri dediche agli Iovies Pucles e a sannitica (Livio) che transitava sul • VSag: seconda fase (e massima espansione) Minerva loro territorio necropoli Anversa-Coccitelle e Fonte Curzio; • 279: battaglia di Ascoli contro Pirro; i gran parte delle tombe di Cocullo- Casale; Peligni sono schierati con Roma prima fase Anversa-Cimitero dei Pagani • 264-241: prima guerra punica. Non (grotticelle) ci sono più tracce dei Sanniti nelle • Corfinio: costruzione mura poligonali narrazioni storiche fino al periodo centro urbano; inizio attestazioni annibalico documentate necropoli Impianata (grotticelle); inizio (prob.) frequentazione vicus di Colle S. Martino • Sulmona: inizio della costituzione urbana del nucleo principale con la costruzione delle mura poligonali • Interpromium: inizio frequentazione necropoli di Tocco-Villa Bonanni VI-V sec. a.C.

190

Appendici

Cronologia Avvenimenti storici assoluta Seconda • Inizia la partecipazione dei Peligni metà-fine III alle imprese commerciali e militari sec. a.C. romane in Asia Minore e Africa settentrionale; l’esercito diventa il principale veicolo di integrazione tra Romani ed alleati • 216: Annibale, disceso in Italia, devasta il territorio peligno. Inizio della fase “ellenisticoromana” nel territorio peligno (Toynbee) • 212 a.C.: le fonti menzionano la partecipazione di Peligni alla presa di Siracusa da parte di Marcello e alla guerra contro Annibale in Campania • 211: fortemente dubbio un nuovo passaggio di Annibale tra i Peligni (fonte: Antipatro, tramandata da Livio) • 205-202: i Peligni con Scipione in Africa e a Zama Prima metà • 189 a.C.: dall’Asia Minore viene II sec. a.C. importato l’uso dell’esposizione funebre su letto. Attraverso la Sabina giungono in Abruzzo i letti funebri in osso • 177: Deduzione a Fregelle di una colonia di Peligni (Livio) • 168: Peligni a Pidna come alleati di Roma

Seconda • 146 a.C.: conquista romana di metà-fine II Corinto e Cartagine sec. a.C. • 105: Peligni alleati di Mario contro Giugurta

Dati archeologici

Testimonianze epigrafiche

• VSag: ultima fase Coccitelle; fioritura della • Valle subequana: iscrizione di necropoli di Cimitero dei Pagani V. Peumpuni da Secinaro • Corfinio e Sulmona: afflusso di ricchezze • Ocriticum: iscrizione di e nascita di una borghesia mercantile; probabile pristafalacirix introduzione dei costumi asiatici e romani; mutamento nella caratterizzazione dei corredi funerari (dall’enfasi sul rango all’ostentazione della cura della persona) • Ocriticum: espansione dell’abitato su pianoro, con costruzione delle mura e due viae glareatae come assi generatori

• VSag: ultima fase Fonte Curzio; fase principale di Anversa-Cimitero dei Pagani, con massima espansione delle sepolture in grotticella • Corfinio: massima espansione della necropoli di via di Pratola. Tombe emergenti a camera ipogeica con iscrizioni e letti in osso. Ultime tombe a grotticella documentate all’Impianata • Sulmona: Massima espansione delle sepolture in grotticella nelle necropoli di Zappannotte, Valle di Giallonardo e Fonte d’Amore • Ocriticum: tempietto in antis dedicato a divinità femminili, all’interno di uno dei due recinti minori; datazione del deposito votivo connesso • Corfinio e Sulmona: vd. riquadro precedente per le necropoli. • Sulmona: monumentalizzazione (terza fase) del santuario di Ercole Curino, con costruzione della scalea monumentale, del portico colonnato e del terzo terrazzo

• Corfinio-Sulmona: Iscrizione di Saluta Scaifia e di gran parte delle anaceta cerria • Ocriticum: Iscrizione con dedica ad Ares

• Valle subequana: gran parte dei cippi iscritti con dediche ad Ercole e clava in rilievo • Corfinio-Sulmona: Massima concentrazione dei documenti iscritti in peligno. Prob. tra i due secoli è da collocare la maggior parte dei cippi iscritti di Sant’Ippolito Prima metà • 90-88 a.C.: Bellum sociale • Corfinio: fase edilizia corrisp. alla • Valle subequana: dedica ad I sec. a.C. • 90-89: Corfinio capitale municipalizzazione, con asse generatore Hercules Victor da Secinaro • 89-88: Corfinio abbandonata, la dell’impianto urbano leggermente sfalsato, • Corfinio: Ca. metà del secolo capitale degli insorti è spostata a posteriore alla distruzione sillana. Ultime tombe iscrizione di Herentas Bovianum a grotticella dalla via di Pratola; primissime • Interpromium: iscrizioni • 88: deditio di Vestini e Peligni a incinerazioni. Il tempietto urbano in via di su stele timpanate della Pompeo Strabone (Liv., Perioch.); Pratola è allineato ancora con l’asse generatore gens Aufidia, dalla contrada riduzione di Corfinio in della fase urbanistica preromana (prob. questo Santopadre di Popoli municipium lege Iulia ed iscrizione è un elemento a favore dell’ipotesi che lo data dei Peligni nella tribù Sergia come precedente all’età sillana) lege Calpurnia. Fine del periodo • Sulmona: inizio prima fase edilizia conservata ellenistico ed inizio dell’età del centro urbano: domus di Arianna. Ultime romana nel territorio peligno tombe a grotticella di Sulmona-Fonte d’Amore. • Post 82 a.C.: in età sillana, dopo Mosaico pavimentale del sacello di Ercole Porta Collina, prob. distruzione Curino dell’impianto preromano di Corfinio; nuova fase edilizia con creazione dei monumenti tipici delle città municipalizzate • 62: tentativo di insurrezione dei seguaci di Catilina che parte dal territorio peligno (Orosio)

191

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Cronologia Avvenimenti storici assoluta Età • 49 a.C.: Cesare occupa Corfinio; cesariana Sulmona gli apre le porte ed evita la ed augustea distruzione (Caes, bell. Civ.; Cic., ad (metà I sec. Att.; Liv., Perioch.) a.C.- inizi I • Testimonianze tarde (lib. Col.) della sec. d. C.) ripartizione del territorio mediante centuriazione, avvenuta in questo periodo lege Sempronia e connessa alla municipalizzazione • 31 a.C.: battaglia di Azio. Termine convenzionale dell’età ellenistica

Dati archeologici

Testimonianze epigrafiche

• VSag: Inizio dell’abbandono di Anversa; ultime tombe a grotticella di Anversa-Cimitero dei Pagani (t. 7) • la popolazione si concentra a N verso Cuculum e a S nel pagus Betifulum. Introduzione del rituale funerario dell’incinerazione e scomparsa dell’inumazione; bustum di Anversa-Fonte Curzio • Corfinio: Sepolcro-ustrinum in via di Pratola allineato con l’asse viario generato dal nuovo impianto urbano romano. Affermazione del rituale funerario dell’incinerazione; busta e ustrina di Via di Pratola, Madonna delle Grazie ed Impianata (t. 8). Prime urne a cofanetto in via di Pratola. Abbandono del santuario di Sant’Ippolito; datazione della colmata US 162. • Sulmona: incinerazioni nelle necropoli urbane. Prob. inizi della necropoli del Crocifisso-Porta Napoli • Ocriticum: edificio a dado dalla necropoli meridionale

• Valle subequana: calo numerico delle attestazioni epigrafiche del culto di Ercole • VSag: iscrizioni da Betifulum della famiglia dei Caidii, menzionanti un decurione ed un quattuorviro • Corfinio: Iscrizioni funerarie in latino; alcune delle iscrizioni murate nella cattedrale di Valva e a S. Alessandro; bolli su sigillata; inizio attestazioni di quattuorviri e seviri augustali in iscrizioni a carattere funerario e celebrativo; iscrizione di Muttius Celer con (incerta) menzione di un mundus • Sulmona: Graffiti e basi votive di Ercole Curino; iscrizione di Peticius Marsus da Ercole Curino • Ocriticum: Iscrizione di Paccius Argynnus in connessione con l’edificio a dado della necropoli meridionale; rilievo con iscrizione da San Leopardo (Pacentro) • Corfinio: la maggior parte delle iscrizioni da Valva e S. Alessandro (prima metà del secolo) • Sulmona: iscrizione di Albius Eros e basette votive da Ercole Curino • Interpromium: iscrizione di Sextus Pedius Lusianus Hirrutus; dedica all’Aterno e iscrizione del pagus Ceianus • Sulmona: Ara di Septimius Popilianus da Ercole Curino • Interpromium: Ponderarium di San Clemente a Casauria

Età tiberiana e giulioclaudia (I sec. d.C.)

• Strabone attesta l’esistenza di una polis Koukolon • 48-49 d.C.: Claudio termina l’ultimo tratto della via Valeria da Corfinium ad Ostia Aterni • 69 d.C.: durante la guerra dei 4 imperatori i Peligni corrono in aiuto a Vitellio (Tac., Hist.)

• VSag: i centri abitati principali sono *Cuculum e Betifulum • Corfinio: Prob. inizio del processo di contrazione ed impoverimento dell’abitato. Mausolei nella necropoli di via di Pratola. Cammeo di Claudio nel tempietto a N della via di Pratola e testa dell’imperatore presso il teatro • Sulmona: Tomba 1- VIII commiliter di Fonte d’Amore (probabile termine frequentazione)

Età flavia e II sec. d. C.

• Prima metà del II secolo: terremoto lungo la faglia di Sulmona

III-V sec. d.C.

• Ca. prima metà del III secolo: prob. prima stesura dell’Itinerarium Antonini (la versione a noi nota è però dell’età di Diocleziano) • Prob. attorno alla prima metà del IV sec.: compilazione della Tabula Peutingeriana (ma secondo altre ipotesi: prima del 109 d.C.) • 346 d.C.: terremoto totius Italiae. Termine dell’evo antico nel territorio peligno • 476 d. C.: termine convenzionale dell’evo antico

• Corfinio: prosecuzione della frequentazione della necropoli di Madonna delle Grazie; sviluppo del vicus occidentale di Piano S. Giacomo • Sulmona: Distruzione prima fase edilizia ad opera del terremoto. Prosecuzione della frequentazione della necropoli di Porta Napoli. Distruzione e abbandono del santuario. • Ocriticum: distruzione a seguito del terremoto e inizio ultima fase del complesso, con fornace per ceramica • Corfinio: ripresa dell’uso dell’inumazione; tombe a cappuccina in via di Pratola. Prob. medievale è l’ultima sistemazione dell’area della sorgente a Sant’Ippolito • Sulmona: seconda fase edilizia che dura fino al 346. Frequentazione della necropoli di Porta Napoli fino all’alto Medioevo. Culto solare che prosegue nel sito del santuario di Ercole (meridiane), che viene parzialmente rioccupato fino al terremoto del IV secolo.

192

• VSag: Iscrizione di Murranus da Anversa (III sec.)

Appendici

APPENDICE II. Evidenze archeologiche del territorio peligno segnalate nelle Notizie degli Scavi

ceramica “grezza”, un vaso di ferro “a forma di due imbuti congiunti nella base”, un’olpe bronzea con testa barbuta di sileno all’attacco inferiore dell’ansa. Inoltre vi era una fiaschetta bronzea (lagynos) con manico mobile a catena, probabilmente utilizzata per contenere l’olio che serviva a detergersi.

CORFINIO • Necropoli sulla via di Pratola1. Di grandi dimensioni, con notevole densità, ha continuità di vita dal IV secolo a.C. all’età imperiale2; presenta tombe a fossa e a grotticella (tipiche dell’area); corredi ricchi con molti materiali di importazione. La presenza di anfore greco-italiche e rodie segnala che tale ricchezza ha origine della produzione e commercio di olio e vino nel Mediterraneo.

3. In una tomba a fossa rettangolare fu rinvenuto un vaso di bronzo di fattura etrusca, dorato all’interno, con resti di cibo7, assieme ad un thymiaterion di bronzo a forma di testa femminile, di produzione etrusca, databile tra la fine del III e il terzo venticinquennio del II sec. a.C. Non si tratta di un caso isolato: a Sulmona sono attestati altri due bronzi dello stesso tipo8. Sono prodotti probabilmente in Etruria centrale ed appartengono al gruppo IV delle categorie di Haynes9.

Un’altra prova di ciò e la presenza di epigrafi sepolcrali (di tipo “a parallelepipedo” –nei sepolcri a camera- o “a stele”) con menzioni di gentes documentate nel II-I secolo a.C. anche in Oriente (soprattutto a Delo). Queste si concentrano nei pressi della strada, in prossimità di olle ossuarie a incinerazione oppure all’ingresso di tombe a grotticella: alcune sono in latino, altre in peligno3.

G. Colonna collega la forma delle tombe “a grotticella” all’influenza etrusca10; in questo caso i bronzi appena menzionati si aggiungono alle testimonianze di influenze etrusche dei secoli III-I a.C.11 Le tombe a camera invece, come già affermato, hanno origine ellenistica12.

2.1. Alcune descrizioni di tombe (relazioni di scavo di fine ‘800) 1. Tomba a camera quasi quadrata4, in pietra tufacea, largh. 1,90 m, lungh. 2 m. Violata in antico e piena di terra e ossa sparse.

4. Tomba a grotticella in arenaria chiusa da una lastra laterizia; l’iscrizione funeraria recita saluta obel ov13.

Nei pressi si trovavano “una rozza colonnetta riquadrata” anepigrafe e una grossa lastra di travertino che chiudeva originariamente l’ingresso (trovato demolito); il corredo comprendeva frammenti di vasi d’argilla e rame, una fibula in ferro, uno spillone in osso bianco, un tubicino di rame, un “oggetto chirurgico” ed una semisferetta vitrea.

5. Sepoltura definita da A. De Nino “cella mortuaria” e collegata probabilmente all’iscrizione di Vibia Sullia (Cat. E 36)14. “In una porzione degli stucchi interni, si vedono a bassorilievo grosse e irregolari spire. La cella fu precedentemente frugata, perché si è trovata rotta nella parte superiore e nell’anteriore e posteriore. L’entrata era verso greco, in cui si trovò un altro pezzo di trabeazione… la tomba era piena di terra e pietre.

Fuori della cella, vicino all’ingresso, erano collocato un vaso in terracotta (definita “creta”) coperto da una ciotola dello stesso materiale: probabilmente la funzione era di cottura e conservazione del cibo, analoga a quella dei recipienti da fuoco con coperchio trovati in Sabina nella tomba di Maltignano5. Inoltre, un balsamario, una lucerna, un vasetto di impasto a forma di pera rovesciata, “che ha il picciuolo per base”, un ”imbuto di rame mancante di un pezzo nella parte larga” (forse un infundibulum?).

(…) Alla profondità di un metro si cominciarono a trovare pezzi di osso lavorati a bassorilievo, in numero strabocchevole; e la preziosa messe cessò soltanto negli ultimi strati di terriccio misti a cenere. Allora comparvero due patere di rame…Una è consunta di un buon terzo, ed ha nel fondo internamente pochi graffiti a circoli concentrici; di un’altra uscì intero il solo fondo. Intorno alle coppe, un balsamario e parecchi vasi rotti, di argilla; la parte superiore di un vaso di alabastro tornito; due

2. Sepoltura con iscrizione Saluta Scaifia anaceta cerria6. Si tratta di una cripta in arenaria sotto un muro in opera reticolata; all’ingresso, un plinto calcareo la sigilla e porta l’iscrizione. Lo scheletro si trovava sulla solita banchina a sinistra.

De Nino 1880, p. 298. De Nino 1888, p. 294: tomba a cripta della necropoli occidentale presso la stazione; De Nino 1892, p. 59, inumazione di forma non specificata, nella necropoli meridionale; sono conservati al Museo comunale di Sulmona. 9 Haynes 1959, pp. 115-127; cfr. P. Ducati, Storia dell’Arte Etrusca, Firenze 1927, vol. I, p. 510 e vol. II, p. 247, fig. 599. 10 Colonna 1959. 11 Wonterghem 1968, p. 286: rimarca anche come anche nei secoli precedenti siano attestate Schnabelkannen dal Piceno fino a Capestrano, vicinissima a Corfinio. 12 Costamagna 2009. 13 NotSc 1879, pp. 181-182. 14 NotSc 1879, pp. 183-185; Wonterghem 1984, p. 139, n. 30. 7 8

Il corredo comprendeva un’anfora a base piana, un vasetto a base convessa, due piatti, di cui uno a orlo rovesciato, in Campanelli 1999, pp. 377-398. Ancora Wonterghem 1968, p. 279, afferma che le tombe non sono più antiche del III sec. a.C. 3 NotSc 1878, pp. 255-256. 4 NotSc 1878, pp. 255-256. 5 Costamagna 2009, pp. 31-33. 6 NotSc 1882, p. 275; per l’iscrizione, Rix 2002 Pg 14. 1 2

193

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

manichetti di bronzo, e un istrumento forse chirurgico di bronzo con palettine alle due estremità. Anche di bronzo si rinvenne un idoletto seduto, forse Priapo, con barba lunga e folta, e con orecchi rilevati. Poi quattro piedi di vaso, a forma di sprone con palettina a foglia di rosa; una borchia a forma di vasetto; un grosso anello cilindrico in quattro parti; tre torqui semplici con patina verde-gialla; un frammento di specchio e due gancetti appartenenti a cinta. Di rame: un fondo, di vaso piatto, del diametro di met. 0,20 e un manubrio ritorto a spira. Più due lastrine di piombo per fermagli, con buchi; tre semisferette di vetro, e un talismano di pietra calcare, quasi in forma di una cuspide. Di osso: due stili, un ago crinale e un pettine quasi intero. Poi ancora, una specie di fusaiuola con musaici circolari in quattro punti (forse globo di collana), quattro cilindretti di vetro a musaico nero e bianco, e finalmente negli ultimi strati questa moneta della famiglia Asinia: Caesar Augustus tribunic. potest, testa nuda di Augusto a dr., C. Asinius Gallus III vir a. a. a. f. f., e nel mezzo S C.

banchina, era posto quello che viene descritto come un “vaso di rame a forma di fiasco”, alto 10 cm e con la circonferenza del corpo di 58 cm, con un anellino nella parte superiore subito sotto il collo ed una porzione di catenina di ferro. Sicuramente si tratta di una lagynos per unguenti (prob. Cat. 407). La parte superiore era scanalata a pressione.

Degne di considerazione particolare tre tessere in osso (…)

Un’olla dipinta (Cat. 449) a fasce parallele rosse, nere e azzurre, con “figure semiovali all’insù e spirali inclinate a sinistra”, fu rinvenuta in fondo al corridoio.

Accanto, un vaso in ferro a labbro svasato con un anellino analogo e un residuo di catenella (altezza 10 cm, circonferenza 27 cm); inoltre un balsamario fittile. Inoltre un “cilindretto di osso, acuto in una estremità e infranto nell’altra, con disegni cilindrici verso la metà, intersecati da gruppi di tre linee parallele”; è possibile pensare ad un elemento di collana, che permetterebbe di individuare la tomba come femminile; ciò sarebbe confermato dalla presenza di uno specchio di bronzo in sei frammenti, ricomponibile, con diametro di 11,5 cm.

Della copiosa messe di ossi lavorati, più che la descrizione gioverebbe la riproduzione in disegno. I pezzi principali rappresentano testine di donne diademate, teste di leoni, di asini ecc.; fogliami a cartocci; anelli cilindrici; e molti e svariati pezzi da formare come tanti lati di coppe”.

8. Tomba a grotticella alla profondità di 5,50 m dal piano di campagna18. Il corredo comprendeva un’anfora a base conica alta 75 cm, una ciotola rotta, un piatto a vernice nera; l’importanza della tomba non è nello scarso corredo ma nella presenza di un semisse del peso di 21,50 g, che perciò deve essere anteriore all’anno 537 di Roma, corrispondente al 216 a.C.

6. Tomba a grotticella15 profonda 5 m, lunga 2,56 m, larga 1,80 m, alta in media 1,50 m. Con due banchine: la superiore alta 0,58 m, con lo scheletro distrutto; alla sinistra del teschio è un’anfora a base piana alta 31 cm; ai piedi una scodella a vernice nera con cenere. Sul corpo, frammenti di fibule di ferro (non è specificato su quali parti del corpo).

Negli anni successivi19 al rinvenimento di questa serie di sepolture, A. De Nino, responsabile degli scavi, decise di dividere la necropoli in due settori: la zona A a destra della strada, la zona B a sinistra. Nella zona A furono scavate alcune sepolture infantili, che però, dai risultati delle indagini effettuate in tempi recenti, risultarono a carattere eccezionale e sporadico, a differenza che nella vicina Sulmona20:

Sulla banchina inferiore vi è uno scheletro quasi intatto con strigile di ferro e scodella con resti di cibo alla sinistra del capo; un coltello di bronzo a lama larga; un’anfora terminante a puntale, alta 47 cm, con diametro di bocca 42 cm16 e circonferenza del ventre di 72 cm, posta ai piedi del corpo.

1. Una prima tomba, in particolare, conteneva un vasetto a vernice nera miniaturistico (alto 7 cm); 9 vaghi di collana in pasta vitrea; una conchiglia; 3 balsamari rotti; una fibuletta in bronzo e un “campanello con saltaleone nella parte superiore” 21 , probabilmente un gioco. 2. In un’altra infantile erano contenute un’oinochoe alta 14 cm, un’olla (rinvenuta incrinata), frammenti di strigili in ferro, un castone di anello in ferro con corniola incisa con un busto virile22.

All’ingresso, in corrispondenza dei piedi di questo secondo defunto, un fascio di ossa umane non pertinenti ai due inumati principali (testimonianza del fatto che, in territorio peligno, l’inumato principale è sempre uno, contrariamente a quanto accade in Sabina, e le deposizioni precedenti vengono spostate e private del corredo), e a fianco un vaso di piombo a due anse assottigliate, alto 13 cm, con diametro di base 10 cm e di bocca di 9 cm, e circonferenza del corpo 66 cm. Negli strati superiori si trovavano monete di bronzo.

La prima tomba è qualificata come femminile, la seconda come maschile. Si può dedurre, sia dal carattere di eccezionalità della sepoltura di infanti in questa necropoli,

7. Tomba a grotticella17 lunga 2,20 m, con banchina larga 1 m e corridoio di 75 cm. A destra dello scheletro, sulla

NotSc 1880, p. 387. NotSc 1883, pp. 89-90; 1886. 20 D’ercole, Copersino 2003, p. 350. 21 NotSc 1880, pp. 143-146. 22 NotSc 1880, p. 143. 18

NotSc 1879, pp. 317-320. 16 Il dato sembra un errore, potrebbe essere corretto in 42 mm; o, potrebbe essere la circonferenza, corrispondente ad un diametro di circa 13,3 cm. 17 NotSc 1880, p. 145. 15

19

194

Appendici

sia da questi oggetti di corredo (soprattutto il campanellino nella prima tomba e l’anello nella seconda), l’appartenenza dei due bambini ad un ceto elevato: la loro qualificazione nei confronti della società di appartenenza non è molto diversa da quella degli adulti.

stretto. All’interno dell’olla si trovavano una fiala ed una boccetta a base convessa di vetro, con segni di combustione: erano quindi state poste direttamente sull’ustrinum. Notevole è la presenza di diversi oggetti in ambra, tra cui tre ornamenti quasi integri: una specie di rocchetto forato di traverso, lungo 2 mm, probabilmente un elemento di collana; un ciondolo a pera alta 3 mm e con diametro di base di 12 mm, con una sorta di anellino in cima, spezzato; una piccola mela con una foglia ben scolpita.

In entrambe le zone, continuarono i rinvenimenti di tombe a cripta della tipologia descritta e con corredi abbastanza ordinari23. Fa eccezione un gruppo di tre incinerazioni, sicuramente di piena età imperiale, ad 1 m di profondità, con oggetti in osso lavorato, chiodi in ferro, frammenti di strigili in bronzo ed un frammento di lucerna aretina con quadrupedi a bassorilievo24.

Vi erano, inoltre, una boccetta in osso frammentaria e i frammenti di un vasetto in vetro colorato (alto 35 mm), di cui è rimasto intero il coperchio con maniglia a bottone. Tutti i materiali sono stati trasportati al Museo civico di Corfinio28.

Esempi di iscrizioni sepolcrali 1. Lapide VIB • ANIA • MAR 2. “Iscrizione di Herentas” (Cat. E 1) al di sopra di una sepoltura ad incinerazione. La relazione afferma che “Sopra il vaso stavano intrecciati in tutte le direzioni 14 balsamari” e frammenti di vasellame di corredo di forme diverse25. 3. Lucerna a vernice rossa con bollo rilevato CERIALIS (con la I piccola sopra la L e sotto, al centro, un circoletto con un altro circoletto più piccolo in mezzo…) 4. Altre 2 lapidi “presso ossa umane”: - V • OBELIES • NO - Ạ • OFTVRIES • M • L 5. Iscrizione saluta scaifia v(…) / anceta cerri all’ingresso di una cripta in arenaria26, il cui corredo è descritto.

Sebbene la quantità di materiali sia scarsa, appare evidente la ricercatezza del corredo di questa incinerazione, sicuramente di età tarda: profumi, ambra, gioielli, che permettono di qualificare l’individuo come una defunta appartenente ad un ceto alto. • In una località non specificata nei dintorni di Corfinio furono rinvenuti 5 scheletri sepolti in terra senza corredo29. Probabilmente sono da qualificare come individui appartenenti al ceto più basso, forse schiavi: la mancanza di dati topografici di riferimento impedisce di ipotizzare se e dove potesse collocarsi il sepolcreto riservato a tale settore della società. Rinvenimenti sporadici dal territorio30

• Area sepolcrale in Via dell’Impianata. I primi ritrovamenti sporadici di fine ‘800 riguardano tombe a tegoloni prive di corredo27. Un’indagine sistematica, anche se parziale, fu avviata da V. D’Ercole nel 1994; nel 1999 erano state scavate 25 tombe, ancora oggi inedite. Il periodo di massima utilizzazione dell’area è da collocare nel III secolo a.C.; tombe sconvolte risalgono però fino al V secolo a.C.

È opportuno fornire un elenco di materiali ed iscrizioni rinvenuti privi di contesto, ma di un certo rilievo: in particolare, sono presenti statuine legate al culto di Ercole, assai vitale nel territorio in esame, soprattutto per la prossimità al santuario di Sulmona. • 5 bronzetti di Ercole con clava e pelle di leone; • Un braccio di statuetta di bronzo (lunghezza 11 cm); • Presso la cattedrale di Pentima, 2 bronzetti (un camillo mancante del braccio sinistro e una figura femminile, definita “di stile arcaico”, con un bambino in braccio31). • Iscrizione C • ARTL / VBAT • I / (1)I 32 • Plinto calcareo (cm 71 X 50) con iscrizione ter . loucia . l . l , forse pertinente ad una tomba a cripta33. • Inoltre, nel museo archeologico locale, è conservato un frammento di rilievo con un marinaio sulla

Dall’altro lato della stessa collina vi è un santuario di Ercole connesso ad una sorgente di acqua ferrosa; è collegato ad un tracciato viario lungo il quale sono attestate tombe a camera. Un sistema di viabilità secondaria lo collega con l’acropoli urbana da un lato e la via pedemontana del Morrone dall’altro. • Dalle vicinanze di Valva, lungo la Claudia Valeria, sono segnalate due incinerazioni in olla, di cui una senza corredo.

NotSc 1895, pp. 93-94. NotSc 1896, p. 52. 30 NotSc 1877, p. 93; altre segnalazioni di materiale sporadico in NotSc 1886, pp. 421 ss. 31 Potrebbe essere l’immagine della divinità femminile chiamata, di volta in volta, Angitia nel Fucino, Cerria in area peligna, Mefitis nel Sannio: per la complessità del culto e delle rappresentazioni di tale dea e per la sostanziale identità di esse, cfr. Caiazza 2005 e, in questa sede, le osservazioni a proposito delle lapidi di Pratola Peligna ed Introdacqua. 32 NotSc 1879, p. 43. 33 NotSc 1896, p. 52; Rix 2002, Pg 54.. 28

L’altra invece presenta un corredo abbastanza ricco di oggetti di ornamento. Nei pressi di quest’ultima vi erano due “lacrimatoi” (unguentari) in vetro, a collo lungo e

29

NotSc 1883, pp. 89-90. NotSc 1897, p. 342. 25 NotSc 1877, pp. 214-215. 26 NotSc 1882, p. 275; RIX 2002, Pg 14. 27 NotSc 1888, p. 198. 23 24

195

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

“Dietro i soliti indizi dei cavatori d’arena, ho tenuto per due giorni tre operai nella necropoli di Sulmona, alla valle di Giallonardo, ed ho avuto la fortuna di scoprire altre due tombe: una a forma di cripta e un’altra a cassettone. La cripta che aveva l’ingresso verso il nord, cioè verso Sulmona era lunga met. 2,20 e larga met. 1,50. Notevole, questa volta, la banchina a destra. Il corridoio era profondo un metro dal piano della banchina. Lo scheletro quasi intero. Da piedi raccolsi una tazza a vernice nera, col diametro di base di met. 0,06, di bocca met. 0,15 e alta met. 0,06. Verso la metà della stessa banchina fu trovato un ferro come punteruolo, forse pendaglio di laccio. Nel corridoio poi si ebbero frammenti di grosso vaso, senza manichi e senza vernice; e tra i frammenti un vasetto intero, verniciato intero, col diametro di base met. 0,03, di bocca met. 0.55 (sic) e alto met. 0,06. Ha la forma di un cantare, ma però con le ansette circolari, parallele alla base. Verso l’orifizio, vi gira una linea serpentina a graffito, con steli alternati. Se deve giudicarsi dall’impronta di due fronde trifogliate può ritenersi che intorno al piccolo cantaro girava un festoncino di loto. La forma medesima aveva l’altro cantaro, che rinvenni nel primo saggio di scavo ma però quello era rozzo e senza vernice.

poppa di una nave (segnalato dal De Nino, ancora oggi esposto nel museo). • Sotto un pavimento a mosaico di età romana34 furono rinvenuti disparati materiali: ossa di cavallo, coperchi di olle, anse di anfore, frammenti di balsamari fusiformi, un grosso chiodo in ferro, un asse di bronzo, un orecchio di cane in terracotta con graffiture imitanti i peli35. SULMONA Nei dintorni del centro abitato attuale, o addirittura in corrispondenza di esso, vi sono attestazioni di sepolture, isolate o a gruppi. Centro cittadino Sotto la vecchia gradinata del complesso della Santissima Annunziata, nell’attuale centro cittadino, fu rinvenuta una tomba senza corredo, coperta a cappuccina di tegoloni e con uno dei lati lunghi formato da un muro di età romana. Gli altri tre erano muretti in mattoni. Intorno, vi sono resti di costruzioni romane36. Presso Porta S. Matteo, nel 1886, in un orto presso la chiesa di S. Maria di Roncisvalle, appartenente al barone Domenico Tabassi, “alla destra del Gizzio, è stata rinvenuta un’olla piena di monete di bronzo. Il vaso andò in frantumi, e le medaglie si sperperarono. Ma con rara energia il proprietario del terreno le ha raccolte quasi tutte, e sommano a cinquecento circa. Sono monete di bronzo; ed appartengono alle famiglie Acilia, Antestia, Appuleia, Atilia, Cornelia, Clovia, Fabia, Licinia, Maiania, Marcia, Matia, Opimia, Pinaria, Papiria, Saufeia, Sempronia, Scribonia, Terentia, Titia, Titinia, Valeria. Il proprietario, appassionato cultore delle antiche memorie, ha promesso di volerle donare al nascente Museo Peligno di Sulmona. Nel luogo stesso del rinvenimento, si è raccolta una patina campana a vernice nera, rotta, e un vasetto semisferico con bocca circolare nella parte convessa, e con base a cornice sporgente in fuori.

La tomba a cassettone attingeva la profondità di met. 1,40, con l’ingresso al nord, come la cripta; ed era lunga met. 2 e larga met. 0,60. Due soli vasi vi si trovarono, ma senza vernice e rotti; una patina col diametro di met. 0,05 nella bocca e un’anforetta alta met. 0,10, con due bozze fra le due anse. Ben conservate e poi ben patinate, quattro fibule con ardiglione ancora pieghevole. Vi si notano tre graffiti circolari verso la metà della curva, e due punteggiati e tutti paralleli fra loro”. Nel 1886 invece il De Nino scrive: “Altre sei tombe della necropoli di Sulmona sono state scoperte nella contrada Valle Giallonardo, dove si sta cavando la rena. Sono tutte in direzione nord-sud: i piedi degli scheletri sono verso Sulmona. Seguita il sistema o dei cassoni o delle cripte, senza tegoloni; tutto dunque scavato nella breccia compatta, e le tombe rettangolari ricoperte da ciottolosi. Degli oggetti rinvenuti, secondo la descrizione degli scavatori, nessuno è notevole. Vogliono purtuttavia essere ricordati: - uno stamnos o idria, con vasetto dentro, rotti; balsamarii fusiformi del genere dei precedenti; patine delle solite; una scodella di rame, frantumata. Quando giunsi sul luogo non trovai d’intero che una cuspide di lancia in ferro, a lama larga, lunga m 0,51; un’anforetta con due bozzette, ad uguale distanza fra le piccole anse, alta m 0,065, col diam. di bocca 0,04 e di base 0,033; una patina nolana alta m. 0,05, col diam. di bocca di m. 0,13, di base 0,05.

Nell’orto medesimo,l’anno scorso si scoprirono alcune tombe, ma non potei constatare con certezza se fossero dell’età romana o cristiana…fra le monete ora venute in luce, ne ho notata una con ossicino aderente, verde per l’ossido, e una con pezzo di ferro anche aderente”37. Poco fuori dalla stessa Porta S. Matteo si estende la necropoli di Zappannotte38. Suburbio • In località Valle di Giallonardo vi sono tombe a camera con materiale ellenistico scoperte a fine ‘80039; reperti più antichi (V-IV sec.) sono associati con tombe a cassa. Nella cronaca del 1881 si legge:

Altre tombe si scoprirono a qualche notevole distanza nella stessa contrada, fabbricandosi un casino del sig. Antonio Maione. Vi si rinvennero due anfore a base di cono, le quali furono dal proprietario donate al sig. G. B. Corvi di Sulmona. Questa scoperta prova sempre più, che la necropoli aveva una considerevole estensione”.

NotSc 1888, p. 645. NotSc 1889, p. 165. 36 NotSc 1889, p. 44. 37 NotSc 1886, p. 424. 38 NotSc 1886, p. 425. 39 NotSc 1881, pp. 143-144. 34 35

196

Appendici

• Necropoli in località Zappannotte. In occasione della costruzione della ferrovia fu individuata una necropoli molto ampia40, in cui sono riconoscibili due diverse fasi, di cui si è parlato nella prima sezione della tesi.

A ovest, in località Valle De Contra, vi sono tombe a fossa e a tegoloni con ricchi corredi. Ben presto ci si rese conto che questa era solo un’estensione della necropoli di via Zappannotte: un gruppo di 18 sepolture in fossa terragna, in buona parte senza tegoloni, collega i due nuclei. Tra queste è notevole una tomba, con il teschio dell’inumato rivolto verso la città, il cui corredo era composto di tazzina campana a vernice nera e cuspide di lancia in ferro lunga 20 cm (alla sinistra del capo); anfora a base piana rotta (ai piedi); frammenti di un cinturone in bronzo, con piccoli ganci e simile a quelli provenienti da Alfedena, e resti di fibule in ferro. Gli altri corredi, di cui uno solo abbastanza consistente, sono ordinari43.

In età più tarda, a quest’area funeraria si sovrappone una cella vinaria con cavità a calcestruzzo, con pythoi. Pertinente a questa fase è una discreta quantità di ceramica a vernice rossa41. Necropoli di Zappannotte. Alcune descrizioni di tombe42 1. Inumazione in fossa con corredo composto da stamnos (altezza 21 cm, diametro di bocca 14 cm e di base 8 cm) ad anse cilindriche orizzontali, con all’interno un’anforetta miniaturistica con le due anse rotte (defunzionalizzate?); era associato anche un puntale di lancia in ferro (poi andato distrutto al momento della scoperta). I piedi del defunto erano rivolti a nord, verso Sulmona. 2. Grotticella con banchina a sinistra e dromos a destra, parzialmente franata. Lo scheletro posto sulla banchina era rivolto con i piedi verso nord. All’ingresso del dromos si trovava “un’idria priva di manici” (prob. olla?) alta 18,5 cm.

• Necropoli di Porta Napoli. Descrizioni di tombe La cronaca del 1886 riporta la scoperta di 13 tombe fuori Porta Napoli44. “Nel tenimento di Sulmona, nella fondazione di un casino del sig. Domenico De Martinis, a sinistra della strada nazionale fuori di Porta Napoli, mentre io mi trovava assente, si scoprirono undici tombe a inumazione, cioè nove di adulti e due di bambini. Erano simili a quelle di Casanova presso Celano, cioè a muretti rettangolari di tegoloni rotti; ed avevano per base tegoloni a due pioventi. Ecco le misure di una che feci scoprire, non essendo stata ancora manomessa: lunghezza m 1,90, larghezza m 0,40, e profondità del coperchio alla base m 0,38; altezza del coperchio allo spigolo dei tegoloni a piovente, m 0,42. Tutte avevano la direzione da nord a sud, eccetto una da est a ovest. Sulmona sta a nord di questo sepolcreto.

Appoggiati gli uni sugli altri, in un unico fascio, vi erano 7 balsamari fittili (altezza 19 cm) fusiformi, analoghi a quelli di Corfinio. All’interno dello stesso fascio vi erano due balsamari piccolissimi in alabastro, rotti, a base emisferica schiacciata con venature grigiastre orizzontali. A metà del corridoio era collocata la parte superiore di una piccola lagynos di bronzo decorata con disegni di foglie a punta rotonda e con catenelle ai due lati.

I contadini scavatori sostengono che nelle tombe non si rinvenne alcun vaso. In una però si raccolsero acini vitrei, che non furono calcolati; in un’altra alcune laminette d’oro sottilissime, di cui non mi si è saputo precisare la forma.

Sotto la lagynos era collocata una patera di bronzo in frammenti; poco più avanti, i resti di un cofanetto di legno, di cui restavano le parti in ferro (manici, serratura, chiodini) più una lastrina in bronzo con fori alle estremità. Vi era inoltre uno stilo in osso con manico a becco di uccello.

D’accordo col proprietario, volli tentare un punto vergine, e scopersi altre due tombe. Una aveva il fondo di tegoloni: e per lati e coperchio, lastroni di pietra lavorata, che appartennero ad altro edificio. Non vi si rinvenne iscrizione di sorta. Tra le ossa dello scheletro, nulla. Le dimensioni erano: lunghezza m. 1,65, larghezza m 0.45, profondità m 0,35. La seconda era lunga m 2,00, larga m. 0.41, profonda m. 0,40. Questa non aveva tegoloni a pioventi. Da capo, per guanciale alla testa del morto, era un coppo di creta.

Verso i 2/3 del corridoio si trovava una lucerna fittile di fattura locale, con becco annerito; da un punto del corridoio che non è indicato nella descrizione proviene una quantità di chiodi e piastrine di ferro. In fondo al corridoio, subito prima della camera, si trovava una ciotola in ceramica campana (altezza 6 cm, diametro di bocca 18 cm, di base 7 cm).

Nello scavo, ma non si sa se dentro la tomba, fu rinvenuta una lucerna col bollo

3. Altra tomba con lo stesso orientamento, con a destra dello scheletro uno specchio circolare di bronzo in frantumi e sull’addome tre anellini cilindrici di bronzo.

o o CRESCE S O

NotSc 1887, pp. 42 e 294-296: 39 tombe a cripta, di cui diverse infantili. Le scoperte continuano negli anni successivi: NotSc 1888, p. 238. 41 NotSc 1888, p. 238. 42 NotSc 1885, p. 24, nella stessa località in cui era iniziato lo scavo nell’ottobre 1884. 40

43 44

197

NotSc 1890, p. 222. NotSc 1886, pp. 424-425.

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

furono inviati da A. De Nino al Museo civico di Sulmona49. • Sul percorso verso nord-ovest, in direzione di Corfinium, vi sono notizie di sepolture più antiche, da collegare probabilmente al vicus presso l’attuale chiesetta di S. Brigida. • Tombe a inumazione con lastroni di pietra scalpellata o tegoloni, prive di corredo, sono segnalate in contrada Case Pente. Poiché alcune contenevano più teschi e frammenti di iscrizioni romane alla rinfusa, è presumibile che siano riutilizzazioni tarde di sepolture più antiche. Vi è anche la notizia di tre tombe scoperte nelle vicinanze con suppellettile consistente, ma senza informazioni ulteriori50. • In località Valle Casalengo si ha la notizia del rinvenimento di 4-5 tombe, poi distrutte dai contadini. Tra i reperti ceramici sono notevoli un “urceolo a forma di oca, simile a quelli di Corfinio”, ossia un askòs; un’idria con tracce di disegni a fasce orizzontali, celesti e rosso vernice, con anse verticali alte 17 cm, con diametro di bocca 11 cm e di base 8 cm; e soprattutto un’olla (altezza 10 cm, diametro di bocca 9 cm, di base 5 cm) con colorazione a fasce orizzontali azzurre e celesti, con sul collo motivi rettangolari penduli; al di sotto della massima espansione, vi sono disegni analoghi in azzurro; al di sotto di questi, tentacoli paralleli e continui in rosso. Dalla descrizione sembra riconducibile alla tipologia dell’olla Cat. 449 da Corfinio, prodotta ad imitazione della ceramica daunia tardolistata e databile attorno al III-prima metà II sec. a.C.

Una tomba a inumazione in fossa fu trovata nel 1891 subito fuori porta Napoli45, a 2 m di profondità; il corredo è modesto, composto di anfora a vernice nera, balsamario fusiforme e lucerna di fabbrica locale. A brevissima distanza da essa fu rinvenuta una lapide in pietra bianca locale, con iscrizione ben leggibile, in alfabeto latino ed in lingua peligna (1 x 0,50 x 0,09 m): tettia . sa / anac(eta) . cerr(ia)46. Molto probabilmente questa iscrizione è in relazione con la sepoltura scavata nell’anno successivo: un’inumazione dal corredo molto ricco, trovata nello stesso luogo, con i seguenti materiali: • Braccialetto in bronzo a filo cilindrico a un solo giro, con gancio; • Manico piatto di 21 cm, con estremità a forma di serpente e attaccato ad un frammento di vaso (non è specificato il materiale); • Balsamario a testa femminile, con confronti con un esemplare del Museo di Sulmona e uno della raccolta corfiniese; • 2 strigili con manici piegati a rettangolo e terminanti a foglia “che si posa verso la metà dell’incurvatura scannellata”; • Lucerna a becco lungo e con manico ad anello, con copertura superiore a foglia lunga dentellata. Il coperchio del foro centrale ha la forma di un “quadrupede accoccolato con cerniera verso la coda”. Anche sullo stoppino vi è un coperchio con un topolino.

Per quanto riguarda le armi, sono attestate due tipologie di cuspide di lancia: a lama larga e a quadrello con punta foliata51.

Tutti i materiali furono portati al Museo Civico di Sulmona47. • Verso nord vi sono tracce di sepolture e mausolei in relazione con la viabilità tratturale (e, si può arguire, con il santuario, che si trovava ad una certa distanza)48, probabilmente di età tardo-repubblicana e prima età imperiale. • Necropoli in località Prete Reje. A destra del Gizio, lungo il Regio Tratturo, in una cava di breccia fu portata alla luce una necropoli di età repubblicana, con inumazioni in fossa, di cui molte manomesse in antico. Le tombe hanno le stesse caratteristiche di quelle delle altre necropoli; in una si trova una kotyle di bucchero italico fatta a mano associata ad un’anforetta di uguale materiale e tecnica. In un’altra erano un’oinochoe piccola (altezza cm 9, diametro di bocca cm 3 e di base cm 4,5), sempre in bucchero italico formato a mano, e dei bronzi: frammenti di una catenina, un paio di mollette e parte di un elemento ornamentale circolare traforato. Anche questi materiali

• A est, ai piedi del Morrone, considerato dagli italici come montagna sacra52, vi sono siti a continuità, con necropoli in cui sono attestate anche le fasi più antiche, attorno al IV secolo a.C. Già a fine ‘80053, in frazione Bagnaturo si erano scoperte le tracce di un pagus.54; presso il luogo dove doveva sorgere il pagus, vi sono resti di mura, cisterne e costruzioni, nonché alcune tombe individuali di età romana con bassorilievi55. La presenza di un abitato è confermata dai ritrovamenti di sepolture e gruppi di sepolture in molte zone nei dintorni: • Tra Bagnaturo e Badia Morronese, fu rinvenuta un’iscrizione sporadica in peligno ed in caratteri NotSc 1892, p. 432. NotSc 1887, pp. 159-160. 51 NotSc 1887, p. 459. 52 D’ercole, Copersino 2003; vd. capitoli specifici su Corfinio-S. Ippolito e Sulmona-Fonte d’Amore. 53 NotSc 1878, pp. 316-318. 54 Vi sono menzioni nelle fonti a proposito della relazione di questo pagus con i due torrenti detti Vella: Ibi erant palustria quae nunc prisco linguae more dicuntur Velia. Cfr. Dion. Hal., II. 55 NotSc 1878, pp. 316-318. 49 50

NotSc 1891, p. 295. Rix 2002, Pg 16. Viene indicate come proveniente dalla Badia Morronese, probabilmente per una svista. 47 NotSc 1892, p. 59. 48 Cfr. Romito, Sangiovanni 2008, pp. 215 e 223. 45 46

198

Appendici

sopra Valle Puna. Fu rinvenuta un’inumazione in fossa terragna senza lastre o tegole, profonda circa 2 m. I piedi dello scheletro erano rivolti verso Valle Puna, in analogia con le altre necropoli dell’area. Dai dintorni provengono un’olla con coperchio e 4 fiaschette, di cui una rotta. Una lapide in calcare bianco, la cui parte liscia misurava 84 x 55 x 27 cm, presentava un’iscrizione in caratteri arcaici: Tertiae / Philotimus / posuit64. • A destra del Sagittario, in contrada Triceglie o Vicenna, fu rinvenuta una tomba a grotticella con lapide a chiusura a forma di plinto, in calcare locale (cm 20 x 60 x 57), con iscrizione peligna in lettere latine arcaiche: sa . loucia . u (poi portata al Museo Peligno)65. • In contrada Cuscenelle fu scoperta un’iscrizione in peligno su frammento di lastra di calcare (31 x 14 x 24 cm)66:

latini arcaici (non posteriore alla prima metà del II a.C.) su lastrone litico (larghezza 87 cm, altezza 23 cm, lunghezza 76 cm) u • loucies • sa56 • In località Colle Isidoro, vicino Bagnaturo, si trova una necropoli con tombe a grotticella, scavata nel 1878, da cui provengono vasellame, lucerne e cuspidi di lance, tutti decontestualizzati, oltre ad una lucerna confrontabile con quelle di Corfinio e con bollo rilevato APRIOF e ad un torques con graffiti di triangoli alternati e punteggiati57. Inoltre, dallo stesso luogo provengono altri oggetti sporadici di un certo rilievo: un’anfora a due manici, un Ercole di bronzo, una lucerna a forma di pipa e una con ansa tonda e bollo CLOREL poco leggibile. • Nella contrada Calate del Cascio, a 1,5 km circa dalla città, nei pressi di una cella vinaria con doli vennero rinvenute 4 tombe a fossa terragna, prive di elementi di rilievo (il corredo era composto dalla normale associazione di olla e anforetta miniaturistica a vernice nera); nei pressi era il basamento di un colombario in calcestruzzo58.

[- - - -.] hospus pẹlegie [.- - - - - -]xat . mat . mesicu . [- - - -]men-cu h[os]pus ual[i nim] famel . inim . loufir. [- - - -] peo[i]s pacrịd a[- - -]

BUGNARA

INTRODACQUA

A Bugnara, frazione di Sulmona, le ricerche iniziarono dopo il ritrovamento casuale di una tomba all’insolita profondità di 16 m, in occasione di lavori nel tratto della ferrovia Roma-Sulmona; il vasellame di corredo andò perduto, ma vi fu rinvenuta una spada di ferro, di 64 cm di lunghezza, spezzata in due59.

Nel marzo 1877 A. De Nino scoprì, nel territorio di questo comune, 5 tombe a inumazione in fossa67. Elementi comuni sono l’orientamento, che con leggere differenze è sempre da est a ovest; la presenza di vasellame, miniaturistico e non, in impasto (soprattutto olle) ed altri oggetti posti all’esterno della cassa: lucerne, armi.

• In contrada Santo Stefano, i resti di mura e pavimenti romani si sovrappongono ad un’area funeraria, da cui emergono ceramica a vernice nera, bucchero ed un fondo di vaso aretino con il bollo SEX • / ANN. L’esistenza lungo la via per questa località di tombe a tegoloni e a grotticella autorizza a pensare all’esistenza di un pagus60. Successivamente, in questa località furono rinvenute una colonnetta e una rozza statuina di Ercole in bronzo61. • A sud di Santo Stefano, in contrada Palazzo, furono scoperte tombe a lastroni di pietra con coperchio in un unico pezzo, con associazione di olla e anforetta miniaturistica all’interno62. • Ancora più a sud, in località Defensa, oltre al rinvenimento di tombe vi fu quello di un’iscrizione funeraria che menziona un seviro augustale “curator annone (sic) frumentariae reip(ublicae) Sulmonensium”63. • In contrada Tricalle si trovò il probabile inizio del sepolcreto pertinente all’abitato che doveva trovarsi

Sicuramente femminili sono le tombe 1 e 2, di cui la seconda, per le ridotte dimensioni, potrebbe essere infantile (un’ulteriore conferma viene dall’incompletezza dello scheletro, dovuta sicuramente alla maggiore fragilità delle ossa di bambini e adolescenti); forse anche la 4. Sono ricorrenti i gioielli composti di cilindri bronzei, come in altri contesti peligni e come in altre necropoli abruzzesi. La tomba 3 è connotata come maschile dalle armi tradizionali: lancia e spada in ferro. Verrà di seguito fornita una sintetica descrizione dei corredi. 1. Un anello di bronzo, 2 frammenti di orecchini in bronzo con globetti di vetro turchino. Nella parte superiore all’esterno della cassa era deposto un vaso in impasto, rotto al momento dello scavo. In corrispondenza dell’estremità inferiore della cassa era un altro vaso più grande, anch’esso in impasto, con all’interno un vasetto miniaturistico (alto circa 7 cm). La cassa era orientata in direzione estovest.

NotSc 1879, p. 147; RIX 2002 Pg 21. NotSc 1878, pp. 316-318. 58 NotSc 1897, p. 202. 59 NotSc 1886, p. 135. 60 NotSc 1887, p. 43. 61 NotSc 1892, p. 170. 62 NotSc 1892, p. 170. 63 NotSc 1887, p. 43. 56 57

NotSc 1891, p. 60. NotSc 1892, p. 170; RIX 2002 Pg 29. 66 NotSc 1895, pp. 251-252; RIX 2002, Pg 11. 67 NotSc 1877, pp. 90-93. 64 65

199

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

vernice nera; una “ciotola campana” (coppa a vernice nera)70.

2. Alla distanza di 2,50 m dalla prima tomba vi era una sepoltura rivestita da lastre di tufo bianco, lunga 1,10 m. Lo scheletro è incompleto; il corredo comprende elementi di collana e orecchini in bronzo, composti da otto cilindri non saldati; quattro anelli in bronzo; un globetto ed un anello di pasta colorata. Non è presente corredo fittile. 3. A 3 m da questa, si trova un’altra tomba a cassa. In superficie fu rinvenuta una punta di lancia in ferro lunga cm 35; in corrispondenza della testa, al di fuori della cassa, un vaso in ceramica, una lucerna coperta da un vaso capovolto ed una punta di spada (poi polverizzatasi al contatto). All’interno della cassa, in posizione centrale, si trovava un vasetto con manici rotti. Lo scheletro era privo di arti inferiori. 4. Tomba orientata in direzione SE-NW. Presenta solo una copertura di pietre tufacee. Sul teschio era posta una piccola olla in impasto e anche in questo caso al centro dello scheletro fu rinvenuto un vasetto. Nella terra di riempimento si trovavano un cilindro di bronzo lungo 2 cm e una fibula in bronzo. 5. Sicuramente è da considerare in connessione con una tomba l’iscrizione che fu rinvenuta anni dopo: un cippo di calcare locale di 34 x 24 x 4 cm, con iscrizione in lettere “malamente incise e rozze”: doveva trattarsi, per analogia con Sulmona e Corfinio, di una delle lapidi poste all’ingresso delle sepolture a cripta: anaceta / cerria68.

Successivamente vennero alla luce altre 3 deposizioni della stessa tipologia: una –sicuramente la più antica- con vasellame in frantumi, cuspide di lancia in ferro a quadrello (lunghezza 25 cm) e una grossa scure a piccone (40 cm); una infantile con 2 anelli in bronzo e 2 frammenti di orecchini in bronzo; l’ultima con un braccialetto a filo cilindrico -simile a quelli di Corfinio- e strigile confrontabile con quelli di Sulmona. I materiali vennero portati al Museo Peligno (attuale Museo Civico di Sulmona71). • In contrada Colle dei Tacchini, presso Bagnaturo, furono scoperte 10 inumazioni in fossa terragna rettangolare, di cui fu conservato e descritto un solo corredo: questo comprendeva uno stamnos rotto con all’interno un’anforetta miniaturistica a vernice rossa; a fianco allo stamnos era deposto un kantharos fittile miniaturistico, quasi conico, con 2 anse orizzontali, verniciato in grigio (alto cm 5, con diametro di bocca di cm 8 e di base cm 5). In corrispondenza della testa del defunto si trovava una cuspide di lancia in ferro (lunghezza 67 cm, quadrello compreso). In direzione della mano sinistra vi era un giavellotto in ferro, con la cuspide leggermente concava da un lato (A. De Nino la considerò un unicum in Abruzzo). Il corredo fu trasportato anch’esso al Museo Civico di Sulmona72.

Per analogia con i contesti sulmonesi e corfiniesi, il cippo potrebbe essere collegato, anche in questo caso, a una possibile sepoltura a cripta: ciò è ipotizzabile perché il personaggio menzionato nell’iscrizione è una sacerdotessa di Cerere. Come avviene nella maggioranza delle lapidi sepolcrali di età tardorepubblicana ed imperiale pertinenti a sacerdoti, il nome individuale è spesso omesso, lasciando esclusivamente l’appellativo che qualifica il personaggio come servitore di una divinità. Il teonimo an(a)c(e)ta cerria, infatti, contraddistingue le epigrafi sepolcrali delle sacerdotesse della dea Angitia, assimilata in area peligna con Ceres69.

• In contrada Corderia è segnalata una tomba di tipologia del tutto simile alle altre: a fossa, con fondo concavo, con un vaso grande e un’anforetta miniaturistica a vernice nera all’interno con due appliques plastiche a metà tra i manici. Nei pressi erano altre 5 tombe distrutte, di cui fu salvato solo un ornamento a forma di lupetto in bronzo73. • In località Campo d’Orsa furono rinvenute sei tombe a cappuccina, con vasellame rotto (anfore ed olle); inoltre vi erano un’anforetta ed un’ oinochoe intere, con appliques plastiche tra le anse, ed una lucerna con bollo composto da una N circondata da globetti in rilievo. I reperti metallici sono scarsi: due frammenti di fibula bronzea, una “specie di palettina terminante a triangolo isoscele” e un quadrante, di cui non vengono specificati, nel resoconto di scavo, il peso, la zecca e la datazione74.

PRATOLA PELIGNA In tutto il territorio del comune vi sono stati ritrovamenti di materiali funerari e sepolture, per la maggior parte di età ellenistica; le tombe di Campo d’Orsa, a cappuccina, sembrano di piena età romana. • Area funeraria di contrada Santa Brigida. Presso l’omonima chiesetta, di fronte a tombe romane a lastroni calcarei, furono rinvenute 8 tombe a inumazione in fossa terragna, sicuramente di epoca ellenistica. Il corredo di una di queste era composto di tre vasi interi, poi conservati nel Museo Peligno di Sulmona: uno stamnos con 2 appliques tra le due anse; un’anfora campana a

Uno dei ritrovamenti più notevoli sul territorio, a carattere fortuito, fu quello di una lapide con l’iscrizione Acca / sacerdos / Veneris75, priva di contesto. Non è quindi NotSc 1891, p. 170. NotSc 1891, pp. 239-240. 72 NotSc 1895, p. 94. 73 NotSc 1896, p. 106. 74 NotSc 1888, pp. 238-239. 75 NotSc 1878, p. 71. Per l’importanza della gens Acca si rimanda al capitolo sulle Fonti e a quello sulle iscrizioni. 70 71

NotSc 1890, p. 166; Rix 2002 Pg 18. Poccetti 1980, p. 516; Rocca 1994, p. 236. Per una considerazione generale della figura di Angitia/ Ceres: Caiazza 2005. 68 69

200

Appendici

• In località Piano La Torre furono segnalate tombe con suppellettile poi dispersa, assieme a frammenti di vasellame sporadico81. • In contrada Chiusa fu trovata una tomba a inumazione con coperchio di lastroni calcarei lavorati a scalpello (m 1,70 x 0,53 x 0,41); i vasi di corredo erano rotti, mentre i laterizi sparsi in superficie erano di epoca romana. A fianco vi era un’altra inumazione, che aveva come corredo un’oinochoe fatta a mano, spezzata, una collana composta di 24 cilindretti scanalati di traverso e 3 anellini di filo a sezione cilindrica, in bronzo; tali materiali furono trasportati al Museo Civico di Sulmona82.

possibile associarla ad una tomba, anche se, per analogia con tutto il resto delle testimonianze provenienti dai dintorni di Sulmona, l’unico contesto possibile per una lapide come questa è quello funerario. ROCCACASALE • In contrada Santa Margherita fu segnalata un’inumazione scoperta fortuitamente, poi distrutta durante lavori agricoli. Venne definita “arcaica”, ma dalla descrizione non sembra risalire ad un periodo anteriore al V-IV secolo a.C.76. La descrizione del corredo viene fornita dallo scopritore secondo le classi di materiali. • Bronzo: piccolo braccialetto di filo cilindrico; 6 anellini, alcuni fusi e altri non saldati; un “disco a piattello” (diametro 6 cm) e 49 piccoli cilindri scannellati in senso orizzontale, che sono da interpretare come elementi di collana. • Ferro: un pendaglio conico, simile a quelli di Alfedena; 2 fibule ad arco doppio (a M) prive di ardiglione; • Osso: un anello con foro al centro (forse parte di un pendaglio); • Vetro: due grossi vaghi di pasta vitrea con disegni bianchi e turchesi; quattro più piccoli con disegni gialli, bianchi e turchesi; 6 semisferette di vari colori.

RAIANO Le prime ricognizioni spinsero ad individuare l’abitato antico su un colle ad ovest dell’attuale centro; invece, in località Madonna De Contra, a sinistra del corso dell’Aterno, furono riportate alla luce lapidi funerarie romane83. Pochi anni dopo è segnalata l’esistenza di una tomba infantile, con un’anfora rotta e un vasetto in argilla non verniciata. All’interno dell’anfora erano degli oggetti in bronzo: due pendaglietti conici, 4 fibule, 2 armille di filo a sezione semicilindrica, avvolto per più di quattro giri. Gli oggetti furono poi acquistati dal Museo peligno di Sulmona84.

PREZZA

Attorno al 1890 si definì con maggiore chiarezza l’ubicazione del centro abitato e della necropoli. A sud-est dell’abitato attuale, infatti, sulla collina detta Varranije e Raiano Vecchio, furono individuati i resti dell’abitato romano; a nord e a ovest si trovano mura ciclopiche, certamente pertinenti all’abitato arcaico, quasi completamente distrutte. Sul versante nord-ovest della collina si trova una cisterna rettangolare, fabbricata a calcina.

A Prezza sono state rinvenute sepolture, che attestano l’esistenza di un centro abitato77, che fu identificato inizialmente con il Pagus Lavernus. In zona Forchetta, secondo A. De Nino, doveva passare la via Claudia Valeria verso Corfinio. In contrada S. Giovanni, furono segnalati resti di abitato e dalla stessa area proviene una statuetta di Ercole di bronzo, “di forme perfettissime”, privo del braccio destro, della mano sinistra e di entrambi i piedi78.

Si accertò l’estensione della necropoli su tutto il versante occidentale del colle, con il ritrovamento di tombe, iscrizioni e rilievi funerari, quasi tutti di epoca romana85.

In contrada Margino furono rinvenute tombe a tegoloni e a grotticella, mentre sulla strada che congiunge Prezza a Pratola Peligna si trovarono i resti di quattro ustrina (indicati nella relazione come “forni crematori”)79.

Nella piazza centrale dell’attuale paese, in un angolo, durante uno scavo per la fabbricazione di una cantina, fu rinvenuto un mausoleo quadrangolare: se ne è dedotto che in quel punto doveva passare la via Amiternina, che, passando a destra dell’Aterno, si ricongiungeva poi con la Claudia Valeria dirigendosi verso Corfinio86.

• In contrada Iuvella fu trovata una lapide con iscrizione Iovi Ammoni. Come la dedica a Venere da Pratola, può essere testimonianza di un’assimilazione totale a Roma dopo la guerra sociale. • Da contrada Nocella o Pietra Rinolfi proviene un titolo sepolcrale80 poi conservato nella stazione di Raiano:

• Dalla contrada Santa Petronilla proviene una lapide funeraria di calcare (90 x 45 x 45 cm) con iscrizione L (ucius). Tatius. L(ucii) f(ilius) 87. NotSc 1890, p. 129. NotSc 1894, p. 290. 83 NotSc 1880, pp. 252-253. 84 NotSc 1884, p. 109. 85 NotSc 1890, pp. 193-194; nei pressi si trovano dei pozzi pieni di terriccio ed ossa animali, del tutto analoghi a quelli di Ortona: cfr. NotSc 1888, p. 647. 86 NotSc 1894, p. 255. 87 NotSc 1891, p. 295. 81 82

v . plauties . v NotSc 1891, p. 170. NotSc 1887, pp. 296-297. 78 NotSc 1878, p. 299; NotSc 1894, p. 290. 79 NotSc 1888, p. 293. 80 Rix 2002 Pg 23. 76 77

201

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

rinvenute tombe a grotticella in arenaria (attuale denominazione: “Cimitero dei Pagani- Cava di Arena”).

PETTORANO SUL GIZIO Nella zona sono presenti evidenti resti di mura romane, frammenti di anfore e tegoloni senza bollo, di cui alcuni con impressione a crudo di tre dita nella parte frontale interna88. Ciò autorizza a pensare ad un vicus in età romana, se non proprio all’esistenza di un pagus; ma il ritrovamento di un’iscrizione con la menzione di una anaceta ceria fa pensare all’esistenza di istituzioni, almeno religiose, di un certo rilievo anche in età precedente la piena romanizzazione.

Una tomba, intatta, misurava 1,80 x 1,20 m ed aveva un corredo così composto93: a destra dello scheletro erano deposte un’olla fabbricata al tornio ed una ciotola campana. Gli oggetti in ferro erano chiodi, un coltello ed una piastra; inoltre vi era un oggetto metallico descritto come “a ferro di cavallo con asticella verticale, forse fibula”. Le altre tombe di questa località erano tutte già violate, ma la loro disposizione permise di comprendere come la necropoli doveva essere molto estesa, coprendo tutte le pendici del colle da contrada San Vincenzo (in basso) a contrada San Carlo (in alto).

• In contrada La Conca si trova una necropoli con tombe di lastroni di calcare a grana fine89, anepigrafi, orientate in direzione est-ovest. In contrada Valle Larga furono scavate 11 tombe, orientate in senso est-ovest, scavate nella breccia e profonde 1,50 m. Verso la superficie vi erano accumuli di grossi ciottoli. A capo dello scheletro si trovavano anfore e idrie, ai piedi ciotole; anche in questo caso, la descrizione non permette di stabilire chiaramente se furono rinvenuti già rotti o se andarono spezzati durante lo scavo. Inoltre, vi erano frammenti di bucchero italico e ciotole campane a vernice nera con disegni di foglie.

Nei pressi si rinvennero balsamari fittili, una tazza campana, una coppa con bassorilievo raffigurante un uomo, una donna e un bambino, monete di diverse epoche (non sono specificate) e tre statuette di Ercole in bronzo. In località Fonte Curzio, inoltre, vi è traccia di una conduttura romana diretta verso il colle Arenale94. PACENTRO

Il materiale in bronzo e in ferro andò disperso perché venduto: sono segnalati una lastrina rettangolare di bronzo (cm 11 x 7) con 18 file parallele di buchi quadrangolari (verosimilmente appartenente a un cinturone, date le dimensioni); un coltello di ferro della lunghezza di 16 cm, con manico, ricurvo dalla parte tagliente; tre pezzi di catena di ferro lunghi in totale 66 cm, che erano posati sul corpo nel senso della lunghezza, dal petto ai piedi90.

In contrada Vallicella si rinvennero resti di mura romane pertinenti ad un grande edificio, pieno di pithoi disposti in filari; evidentemente una cella vinaria romana95. Vi erano anche tombe scavate nella breccia con copertura a tegoloni96. CANSANO- OCRITICUM • Il De Nino, in occasione della costruzione della ferrovia Sulmona-Isernia, svolse diverse indagini in questa zona. Per primo egli sostenne l’ipotesi che la viabilità di Sulmona incontrasse un paese distrutto nella contrada Tavuto, per poi volgersi a meridione verso il Sannio. Scrive infatti: “Nel Tavuto (…) emergono ancora avanzi di cinta a grandi massi poligonali, spianati un po’ attorno nelle diverse facce, e commessi senza cemento. Si osservano avanzi di una seconda cinta, ma con massi grezzi sovrapposti anche senza calcina. L’antica stazione de’primitivi dovè, quindi, nello stesso sito, sentire l’influenza romana (…)”97. • In contrada Riseri, dove per A. De Nino doveva essere il tracciato di un’antica via di comunicazione, fu trovata una tomba a inumazione in fossa rettangolare, scavata nella roccia e coperta da tegoloni poco cotti; conteneva vasellame poi distrutto al momento dello scavo, cuspide di lancia e sauroter in ferro. Gli oggetti furono depositati al Museo Peligno di Sulmona98.

Fu inoltre rinvenuta un’urna cineraria romana in pietra bianca locale, con bassorilievi91. • In una località oltre Prete Reje venne alla luce un’iscrizione funeraria su lapide rettangolare di calcare locale, alta 70 cm, larga 48 e spessa 14, lavorata grossolanamente e liscia solo nella parte iscritta. Aveva tre linee di scrittura, intervallate da quattro linee orizzontali parallele; i caratteri sono latini e regolari, con le parole intervallate da croci. Fu conservata nel Museo Civico di Sulmona. Saluta Musesa Pa (…) / anaceta ceria / et aisis sato92 ANVERSA DEGLI ABRUZZI • Necropoli di Fonte Palacchio. Lungo la via provinciale (oggi statale) Sulmona-Scanno, al di sopra della località Fonte Palacchio, alle falde del colle Arenale, vennero NotSc 1886, p. 135: si osserva come quest’ultimo dato è in controtendenza rispetto al resto dei tegoloni abruzzesi, quasi tutti impressi dalla parte esterna. 89 NotSc 1886, p. 135. 90 NotSc 1886, p. 135. 91 NotSc 1890, p. 194. 92 NotSc 1894, p. 178; De Nino, in RivAbr, anno IX, fasc. II, febbraio 1894, p. 96 s.; Pascal, in RendAccNap, anno 1894; RIX 2002, Pg 12 (in cui però non sono specificate la provenienza e la collocazione). 88

NotSc 1890, pp. 129-130. NotSc 1890, pp. 129-130. 95 NotSc 1887, p. 44 e 160. 96 NotSc 1887, p. 44. 97 NotSc 1886, p. 430; Tuteri 2005, p. 17. 98 NotSc 1892, p. 276. 93 94

202

Appendici

• Rinvenimenti di materiali di varia tipologia e cronologia sono stati effettuati a più riprese, in modo fortuito, sul pianoro di Pantano99. • In corrispondenza dell’attuale chiesetta di S. Nicola100 vi sono i resti di un percorso viario in parte scavato nella roccia a sud-est; durante la demolizione della chiesetta vi sono stati ritrovamenti di tombe della prima età del Ferro101. In un gradino della chiesa era inserito il frammento di un’iscrizione latina102. • In località Tre Croci il Piccirilli, in una nota inviata al soprintendente Cianfarani e datata 26 agosto 1949, segnalò una tomba romana103, con un’iscrizione peligna non connessa, di cui tuttora esiste solo l’apografo. Attorno alla tomba erano “frammenti… di vasi lacrimali e unguentari, iridati e azzurri, di coppe vitree verdognole, azzurre e rosso bruno, nonché frammenti fittili di olle, vasetti, ciotole, ecc., di cui uno di vaso aretino. Recatomi sul posto, ho constatato che la superficie occupata dalla tomba è di circa m. 2,50 x 2,50. Su un muricciolo di cinta ad opus reticulatum, alto un quaranta centimetri e spesso circa trenta, sono posti, su tutti e quattro i lati, massi di pietra, parallelepipedi accuratamente quadrati, due dei quali hanno un prolungamento di circa 10 centimetri, come a formare la base di due piccole ante. Questi massi presentano, alle estremità, degli incavi, nei quali, presumibilmente, erano incastrati dei pilastrini. Poco discosto dal recinto, si è rinvenuto un frammento di iscrizione, del quale si leggono le lettere: C II R I, nel primo rigo, e P R I, nel secondo. Questa iscrizione ci sembra estranea alla tomba, perché dal ductus delle lettere è da ritenersi peligna”104. • Nel 1951 F. Barreca segnala105, presso la tomba italica menzionata in località Tre Croci, su quello che verrà scoperto essere un tratto della via glareata ai piedi della collina, “una costruzione in pietra, orientata approssimativamente da nordovest a sud-est (…) il solo lato visibile si presenta costituito da quattro conci in calcare locale tenero, accuratamente squadrati, tre tuttora in situ, il quarto rimosso ma non asportato; tutti e quattro con intacchi per grappe metalliche (…) venne alla luce un elemento di muro in opera reticolata. Pur non potendosi precisare la destinazione di tale costruzione, le molte ossa rinvenute, almeno in parte, di animali, suggeriscono l’ipotesi che si trattasse di un altare”. • Negli anni ’50 e ’60 sono state ritrovate tombe “del periodo italico” e nel 1955 furono rinvenute una presunta “statua italica”, una statuina bronzea,

frammenti di pendagli e due monete106; nel 1967 altri rinvenimenti sporadici vengono segnalati in documenti editi solo nel 2005107. • Nel 1971, in zona Zeppe, N. Berardinelli rinviene 4 tombe tardoantiche ad inumazione, “scavate selvaggiamente, delle quali si notano ancora la solita copertura a cappuccina costituita da grossi tegoloni di laterizi. Sul piano di posa dello scheletro esistono ancora delle ossa e frammenti di cocci di terracotta grigiastra. Nella stessa zona affiora in superficie un grande ambiente (struttura opus reticulatum) costituito da piccoli tasselli tutti della stessa misura che formano linee diagonalmente perfette. L’ambiente misura m. 17 circa di lunghezza e m. 8 di larghezza, lo spessore (dei muri) di m. 0,60…”108. • Nei pressi di Colle Mitra sono stati segnalati resti di circoli protostorici e tombe a tumulo; sul pendio orientale sepolture arcaiche senza corredo109. CAMPO DI GIOVE Negli scavi per il cimitero vennero scoperte 10 inumazioni orientate secondo direzioni varie, profonde un metro, con muretti in pietra a secco e copertura di ciottoli. Nei corredi erano vasi fittili fabbricati a mano (olle con appliques, ciotole ad una sola ansa orizzontale, un cyathos con ansa verticale) che presentano delle affinità con quelli di Alfedena. In una tomba si trovava una collana di cilindretti di bronzo scannellati di traverso. Un’altra aveva un elmo di bronzo, che andò in frantumi al contatto; la cuspide ed il sauroter di una lancia; un pugnale corto; un disco concavo in bronzo del diametro di 6,5 cm, con forellino circolare nel mezzo e disegni in due ordini di motivi poligonali a traforo. I pugnali sono segnalati anche in altri corredi110. • Ad ovest, in contrada Valle dei Morti, lungo la via per Sulmona, sono segnalate altre 3 deposizioni a cappuccina di età romana, con chiodi, semisferette di vetro, una lucerna aretina; una tomba senza corredo aveva la cassa in piombo111. PESCOCOSTANZO Presso la ferrovia Sulmona-Isernia vennero scoperte 4 tombe a cappuccina di tegoloni112. 106 Archivio della Soprintendenza, fasc. Cansano, nota n. 2131 del 21-111955; pubbl. in Tuteri 2005, p. 20. 107 Archivio della Soprintendenza, fasc. Cansano, nota n. 1352 del 5- 10. 1967; pubbl. in Tuteri 2005, p. 20. 108 Berardinelli, relazione inserita nell’archivio della Soprintendenza Archeologica d’Abruzzo, 22 ottobre 1971, nel fascicolo Cansano- AQ 18 A- foglio 11, pubbl. in Tuteri 2005, p. 20. 109 Tuteri 2005, p. 32. 110 NotSc 1896, p. 238. 111 NotSc 1896, p. 374. 112 NotSc 1896, p. 208.

Un riassunto delle segnalazioni è in Tuteri 2005, p. 16. Ibidem, p. 16. 101 Cianfarani 1969, n. 18-20, tav. XX. 102 De Nino 1886, pp. 429-430: T.GA [- - - / - - -] / SA [- - -]. 103 Sopr. Arch. Chieti, fasc. 8°, nota prot. 396 pubblicata in TUTERI 2005, p. 18. 104 Tuteri 2005, p. 107. 105 NotSc 1951, pp. 84 ss. 99

100

203

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

1. Tomba con attorno allo scheletro un coltello in ferro, 4 fiale di vetro, 1 moneta in bronzo. 2. Tomba simile con 2 anfore di bronzo con fondo staccato e piedini di piombo; 4 armille; 1 moneta in bronzo; 1 spillone in osso con capocchia a ghianda; orecchini; 2 fili di rame; 1 fermaglio di bronzo; una collana composta da un disco grande e 6 più piccoli in ambra e 30 vaghi in vetro. 3. Tomba bisoma. 4. Sepoltura priva di corredo.

facilmente controllabili, soprattutto politicamente ed economicamente (a quanto sembra, in questo territorio non fu necessario un grande sforzo militare), più aperti allo scambio commerciale e culturale con la potenza egemone, posti proprio in corrispondenza degli assi viari collegati con Roma. Principali aree funerarie • Necropoli Le Castagne. Le due campagne di scavo condotte dalla Soprintendenza archeologica nel 1983 e del 1989 nella località detta “Le Castagne” hanno evidenziato la presenza di sepolture a tumulo, ma nessuna di esse è posteriore al VI secolo a.C.; in tutta l’area che circonda l’insediamento di Colle Cipolla –e, in generale, tutti gli abitati d’altura della conca- non si riscontrano sepolture posteriori al V secolo a.C.118 • Necropoli in località Il Passatore. Occupa il limite sud-occidentale dell’abitato di Superaequum, alla destra della strada per Gagliano Aterno. Le tombe sono tutte a fossa e a cappuccina; i corredi la individuano come la necropoli più antica (spade e lance in ferro; elmi e cinturoni di bronzo; vasellame in impasto). • Necropoli di Aschiano. La necropoli si estende in direzione nord-sud tra questa località e quella di Macrano, in cui si suppone dovesse trovarsi il pagus119. Inizialmente vennero rinvenute, nel versante settentrionale, una quindicina di sepolture scavate nella breccia e con copertura di ciottoli; si ha notizia del ritrovamento di un elmo in bronzo, che però fu venduto e –come il resto del corredoandò disperso. Quest’area funeraria sembra essere stata utilizzata in piena età ellenistica.

VITTORITO • In contrada San Biagio furono trovate tombe di età repubblicana, di cui non viene specificata la tipologia; gli oggetti di corredo sono andati dispersi, ma si ha notizia di un elmo di bronzo e dell’associazione con stamnos, oinochoe e una fibula bronzea confrontabile con quelle di Corfinio113. CONCA SUBEQUANA CASTELVECCHIO SUBEQUO- SUPERAEQUUM Il sistema insediativo dell’area subequana muta nei secoli. Mentre tra il Bronzo finale e l’età arcaica i siti erano collocati attorno ai 1000 m sul livello del mare, tra V e IV secolo a.C. si spostano a fondovalle, per motivi commerciali, ma anche in conseguenza della maggiore sicurezza dovuta al controllo romano, con la creazione di agglomerati protourbani intorno a santuari e sorgenti ed in connessione con la rete viaria che collega Roma alla valle dell’Aterno114. Dal II secolo a. C. è attestato un assetto paganicovicano, con i nuclei abitati che coincidono grosso modo con i comuni attuali115. Ciò vuol dire che si è verificato quello che è stato chiamato “sinecismo urbano”116, con una concentrazione di abitati e relative necropoli nel fondovalle.

Verso sud, nella stessa necropoli, si trovano tombe a cappuccina, leggermente più recenti, di età ellenisticoromana; i corredi sono composti di vasellame a vernice nera, lucerne (di cui una aretina senza bollo), spilloni in osso. I tegoloni di copertura hanno a volte sigle tracciate con le dita; alcuni degli inumati avevano un embrice sotto la testa120.

È opportuno però avanzare dei dubbi sulla validità del termine “sinecismo”117. La domanda principale è quanto abbia inciso la volontà della popolazione stessa –o delle sue classi dirigenti- sulla creazione di questa nuova struttura. Sicuramente questa concentrazione, sebbene non ostacolata –anzi, forse approvata dalla popolazione e dalla sua élite- non ebbe origine da una decisione autonoma, ma fu intensamente preparata e provocata dalla potenza romana: i nuclei di fondovalle erano

• In località Colle Moro, a sud del centro abitato, furono rinvenute tombe a camera scavata nel banco di argilla. I corredi presenta ceramica aretina, strigili di bronzo, un letto funebre con appliques in osso. Nel complesso, questa necropoli è stata individuata come emergente, data la monumentalizzazione delle sepolture121 e la presenza di ricchi materiali di corredo, tra cui addirittura il letto.

NotSc 1892, p. 123. Campanelli 1999, pp. 396-398. 115 Ibidem, pp. 396-398. 116 D’ercole, Copersino 2003, p. 345. 117 Tradizionalmente, questo è stato utilizzato per indicare la concentrazione della residenza e delle attività della popolazione di un territorio in pochi grandi centri, in conseguenza di una ben precisa volontà delle classi dirigenti locali: il caso più emblematico in Italia è quello dell’Etruria tra Bronzo finale e prima età del Ferro, in cui si passò da un assetto frammentario di centri medio-piccoli d’altura all’esistenza di pochi grandi centri, a carattere urbano, con grande estensione e popolazione numerosa, ognuno a controllo di un vastissimo territorio: Pacciarelli 1996. 113 114

D’ercole, Copersino 2003, p. 345. NotSc 1898, pp. 71-74. Da Macrano proviene un buon numero di iscrizioni, che attestano l’esistenza di personaggi di rilievo, come Q. Varius Geminus (CIL IX, 3306); lapidi che menzionano un Pagus Boedinus (CIL IX, 3311) e Vecellanus (CIL IX, 3305); infine, un’iscrizione dedicata allo stesso Q. Octavius Sagitta (menzionato nella lapide CIL IX, 3311) e trascritta in NotSc 1898, p. 75, e una base troncopiramidale in calcare con dedica ad Ercole in latino arcaico: ibidem, p. 76. 120 NotSc 1898, p. 74. 121 D’ercole, Copersino 2003, pp. 346-347. 118 119

204

Appendici

• In località Sprecato furono segnalate una decina di tombe a camera. • In contrada Sanguineto, in direzione di Casteldieri, fu rinvenuta una sepoltura con appliques in osso lavorato simili a quelle corfiniesi. Probabilmente si tratta anche in questo caso di un letto. Tra gli oggetti di corredo erano anche uno strigile rotto in bronzo ed un bracciale in bronzo con chiusura a linguetta122. • Materiali sporadici sono venuti alla luce in Via delle Fornaci nel 1985123.

Alla fine del secolo XIX i rinvenimenti degni di nota consistevano in due cippi iscritti, in una lingua ed in un alfabeto che all’epoca non trovavano che pochissimi confronti e nessuno dal territorio peligno e subequano, e che hanno poi ricevuto la denominazione di “sudpiceno” o “paleosabellico” (vd. Cat. E 262- 263). GORIANO SICOLI De Nino svolse approfondite ricerche topografiche nel territorio di questo comune per trovare l’esatta ubicazione di Statulae, menzionata nella Tabula Peutingeriana “a sette miglia da Corfinio per la via Valeria”. Questa località era in stretta connessione con la conca subequana.

Dopo il 49 a.C. Superaequum diventa municipium, ma già dal II secolo a.C. era un centro importante per la sua posizione strategica, collegato ad un santuario di Hercules Victor. La maggior parte dei ritrovamenti dall’abitato (scavi di A. De Nino del 1898-1902), è pertinente all’età giulio-claudia, in cui si registra la maggior spinta edilizia.

• Sul colle detto Il Castello scoprì in effetti un abitato medievale; alla fine, grazie alla concentrazione di reperti sporadici (fittili, epigrafici, di costruzioni) ed allo studio delle mappe catastali, concluse che doveva trovarsi nella località di Goriano Sicoli detta Statura: “passando per di quivi la via Claudia Valeria…la distanza di sette miglia c’è” 129. • In contrada Statura si rinvenne presto una sepoltura ad inumazione contenente uno stamnos con all’interno un’olla piena di monetine (poi disperse); a fianco era una cuspide di lancia in ferro e un “pomo con foro verticale” (forse un sauroter)130. A questa tomba bisogna aggiungere i rinvenimenti sporadici: una tazza a vernice nera, un cyathus con analogie nella necropoli di Alfedena e uno più piccolo con appliques plastiche nello spazio tra i manici. Inoltre, nello stesso territorio furono rinvenuti 20 pozzi circolari, resti di materiali funerari e un ustrinum; nell’attigua contrada Valle Orsa vi sono i resti dell’acquedotto che doveva portare l’acqua a Statulae131. • In contrada Portella fu rinvenuto un numero non precisato di tombe a cappuccina di tegoloni. Presso la chiesa di Santa Gemma vi erano i resti di un mausoleo, poi demolito132. • In contrada Valle Orfecchia vi sono altre notizie di rinvenimenti di tombe a cappuccina e di una a grotticella, bisoma, con due banchine ed altrettanti scheletri; era di forma rettangolare, intonacata, di dimensioni 3,21 x 1,52 x 0,90 m, con ingresso rettangolare (m 0,88 x 0,93) 133.

Le peculiarità dell’area sono anche nelle tipologie di reperti. Dalle necropoli dell’area di Castelvecchio Subequo, infatti, provengono fra l’altro 4 elmi in bronzo a bottone (o “italoceltici”), di età ellenistica. Vista l’esistenza nel territorio peligno di altre tre attestazioni di elmi (due tipo Negau, variante Vetulonia, forse da Sulmona; uno da Vittorito), V. D’Ercole ha ipotizzato una certa diffusione di tali armi da difesa in età ellenistica nell’area in esame124. MOLINA ATERNO In questo comune fu rinvenuta un’iscrizione latina con menzione di un M. Cerv(…) Rufus125. Un’altra iscrizione (Cat. E 264) fu rinvenuta nello stesso periodo ed è in alfabeto latino arcaico e lingua peligna. • In contrada Fontevecchia furono rinvenute 9 tombe a grotticella ellenistiche, della tipologia consueta con dromos a destra e banchina a sinistra126. Presso la stazione ferroviaria, nel 1877, fu ritrovato un colombario di età romana, subito distrutto dai lavori della ferrovia; nelle vicinanze, però, erano 4 inumazioni a cappuccina ben conservate, anche queste subito distrutte127. CASTELDIERI È stata scavata in tempi recenti, in questo comune, un’area templare, collegata alla via Valeria nel tratto che congiungeva Cerfennia e Superaequum128.

NotSc 1898, p. 75. D’ercole 1988, p. 410; D’ercole, Copersino 2003, p. 345. 124 D’ercole, Copersino 2003, p. 346 e p. 345, figg. 10-11. Lo stesso V. D’Ercole nota anche come, dopo gli esemplari da Guardiagrele (CH), quelli di Superaequum rappresentino il gruppo più consistente ed omogeneo di elmi dal territorio abruzzese. 125 NotSc 1878, p. 300. 126 NotSc 1893, p. 437. 127 NotSc 1877, p. 329. 128 Campanelli 1999, pp. 390-395. 122 123

NotSc 1878, pp. 319-320: ripercorre anche il dibattito in merito tra Cluverio e Holstenius. 130 NotSc 1886, p. 432. 131 NotSc 1889, p. 344. Tutte queste evidenze andarono distrutte dopo essere state descritte da A. De Nino, perché l’area fu adibita all’estrazione di pozzolana. 132 NotSc 1889, p. 345. 133 NotSc 1889, pp. 345. 129

205

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

APPENDICE III. Documentazione di archivio

sul mercato antiquario: una “alta circa mezzo metro, rappresentante Saturno che divora i figli”, mentre riesce a salvarne altre: “un gladiatore di circa nove centimetri di altezza e un manico di coperchio di uguale dimensione. Quest’ultimo oggetto rappresenta una figura a braccia aperte, le cui estremità sono due anelli; ha due facce; poggia sopra obelo che termina a vite; par che sia di stile egiziano; ma non ne sono sicuro”.

ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO Dir. Gen. AA. BB. AA. Antichità e scavi 1 Versamento Busta 5 Fasc. 8-24: Corfinio Sugli scavi di Corfinio- “Memorietta” (datata 12 luglio 1877, da De Nino a Fiorelli)

Il 21 giugno: “Oggi da un contadino ho potuto avere un Ercole di bronzo, senza braccia e senza gambe; e due piedi pure di bronzo, di dimensione diversa: ma l’uno e l’altro lunghi… cinque centimetri ciascuno”.

“Dietro proposta della Commissione Provinciale di Belle Arti, il Ministero, in data 16 febbraio 1876, scriveva al R. Prefetto che non era alieno dal fare eseguire gli scavi di Amiterno e di Corfinio (…). Ai 25, anche di febbraio, il Sindaco di Pentima rispondeva che …i lavori avrebbero potuto cominciarsi da tre punti: nel Piano di S. Giacomo, nel Piano di S. Pelino, continuando verso la Valeria (sic), e nella Valle Ombruna…

Al 6 giugno 1877 è datato il rinvenimento di 2 iscrizioni. a) dal Palazzo municipale di Pentima (apografo): C. LVCILI (…) C. ET. GAIAE. L. V(…) CHRYSEI(…)

Ai 13 maggio il Comm. Fiorelli saggiamente rispondeva che gli scavi dovevano essere rivolti non alla ricerca fortuita degli oggetti, ma più di tutto alla scoperta dei ruderi dell’antica città, che in seguito dovevano rimanere esposti alla luce per la classica topografia”.

b) da una casa privata (vedova Caterina Fallavollita) (apografo): SVETHEDIAE C. L. ARTIMISIA(e)

I carteggi mostrano come questo carattere permanente creò non pochi problemi con i proprietari dei terreni, che si aggiunsero a quelli derivanti dalla burocrazia e dalla difficoltà di reperire i fondi.

All’’8 maggio 1877 data il rinvenimento di due oggetti di bronzo presso la Cattedrale di Pentima, tra cui una statuetta-gruppo di madre e bambino (di fattura piuttosto sommaria e definita “brutta”): “…una divinità muliebre con un bambino tra le braccia, e un camillo seduto mancante del braccio sinistro. I due idoletti sono di bronzo e hanno l’altezza di otto centimetri”.

De Nino mostra la sua perplessità: afferma che la storia di Corfinio “si deve fare coi materiali che bisogna ancora procurarsi”, e non solo sulle scarse memorie tramandate dagli storici antichi; inoltre, secondo lui è arbitrario affermare che sia necessario partire da un punto o da un altro (“Ma perché là e non altrove”?).

Fasc. 8-25: apografo della lapide di Prezza V. PLAVTIES. V (vd. Appendice 1)

In una notizia inviata al Regio Ispettorato dei Monumenti e degli Scavi di Antichità, datata 25 giugno 1877, il De Nino parla del rinvenimento di “pregevoli pavimenti di antico musaico…nella casa del sudetto Sig. Laneriani si è rinvenuto parte di un altro musaico, rotto.. “ Questi rinvenimenti sono stati fatti “tra Pentima e la Basilica di S. Pelino”.

La scoperta è datata al 1877. Fasc. 8-14-3: lapide usata nel campanile della Chiesa parrocchiale di Pentima. Data 28 novembre 1880.

“Andando verso la cattedrale, in parecchi punti mi parve scorgere alcune massicciate di breccia e calce”… al di sopra rinvenne un altro frammento di mosaico incrostato di calce durissima per via dello “scolo del calcinaccio” (?). Ma forse le massicciate non sono altro che il suolo breccioso in cui poi rinverrà le sepolture a grotticella.

(…)PATRO(…) (a) cceptoi TPECVT Fasc. 8-14-1: SCAVI DI CORFINIO 9 agosto 1879. “Quand’io all’illustre Barone di Stoffel manifestai l’opinione che le mura di Corfinio dei tempi di

Nella stessa data il De Nino segnala a Fiorelli la vendita di statuette in bronzo da parte dei contadini del posto 206

Appendici

G. Cesare dovevano trovarsi a borea del grandioso edificio presso la Cattedrale di Valva, egli ne dubitò, non volendo credere che la rinomata città dovesse ridursi a troppo modeste proporzioni. Ma gli scavi da lui praticati in tutti i versi nel territorio Corfiniese, lo persuasero finalmente che la parte meridionale della cinta dell’oppidum doveva rinvenirsi sotto gli avanzi del muro a reticolato del nostro grande edificio (…).

PROKNA[- - F [- - 14 settembre 1896: scoperta nel nuovo cimitero di Pentima, poco prima della Cattedrale, di due fosse rettangolari di 1 x 0,50 m, con deposizioni secondarie (ossa ammucchiate riesumate e riseppellite). Della notizia si tiene conto in Notizie degli Scavi. Una delle due ha deposte sul mucchio delle ossa una cuspide di lancia e una spada in ferro con fodero, di 64 cm di lunghezza, spezzata in vari frammenti. Inoltre un’olla grande in impasto, contenente un’”oinochoe” (=olpe?) di altezza di 11 cm, diametro di orlo 5 e di base 3,5 cm. Ha verniciata in nero solo una stretta fascia verso l’apertura. Presso l’olla era una kotyle a vernice nera con due manici, di 8 cm di altezza, 14 cm di diametro orlo e 7 di diametro base.

…Esplorai accuratamente e in più punti il muro a reticolato; ma, sotto le fondamenta, non rinvenni che terreno vergine. Feci di più: tagliai anche la strada tra la Madonna delle Grazie e la Cattedrale, dal muro a reticolato fino alla siepe che cinge l’attiguo vigneto verso settentrione…conchiusi che la cinta della città doveva essere semprepiù verso il nord, e che forse qualche traccia della fossa e del vallo di Cesare si troverebbe dentro l’edificio già ripetuto.

Nel secondo deposito solo “una rozza cotila a un’ansa”, alta 7 cm, con diametro orlo 16 e base 8, contenente cibo; vi era infilato un coltello in ferro lungo 8 cm.

Aperta una lunga trincea dal muro sud al muro nord, alla profondità di circa 90 centimetri, si trovò un breccione durissimo; ma. ventun metro prima di giungere al muro settentrionale, il breccione s’interruppe e l’humus scese giù ancora per m. 1,25. Seguitai la traccia dell’humus per altri m 10,30 nella direzione verso la cattedrale, e m 2 nella direzione est verso la Cappella della Madonna delle Grazie; e trovai sempre terreno rimesso, misto a nord a ossa e parecchie monete e frammenti fittili e metallici (…)

Sicuramente la “cotila” è analoga alle coppe monoansate di tradizione sannitica, che si rinvengono anche nella valle del Sagittario ad Anversa-Coccitelle e a Sulmona-Fonte d’Amore. 7 giugno 1896. Il De Nino indaga presso un pezzo di muratura antica servito ad un contadino per costruire una casa. “E nello scavare dentro a quel quadrilatero, alla profondità di circa un metro ha rinvenuto cinque scheletri in piena terra, senza corredo; scavando ancora per un metro si rinvenne una tomba a cappuccina di tegoloni, che aveva come corredo solo 4 aghi crinali in osso e un ago con forellino e cruna oblunga. Il contadino giurava che ai piedi dello scheletro ci fosse un’olla ossuaria con coperchio formato da una coppa aretina”. Questa, argomenta il De Nino, potrebbe essere una prova della coesistenza per un periodo dei due rituali. “L’olla è alta 40 cm, diam. orlo 18, diam. base 11; la coppa è ben conservata, alta 4 cm, con diam. orlo 16 e diam. piede 5. I tegoloni hanno impressioni digitali e linee curve.

Dunque si trattava di un fosso regolare tagliato nel breccione; e la forma di questo fosso è quasi di un triangolo rovesciato, il cui lato superiore è lungo m. 2,60; soltanto nel fondo si appiana più o meno, venendosi così a determinare un vero trapezio. Dalle cose dette dunque io sono orientato a credere che questo sia un principio del vallo e della fossa di cui parla Cesare…”134 20 giugno 1879: iscrizione NO C.F PI. PATRI TI

Queste tombe, dentro un quadrilatero di muri antichi, potrebbero far supporre che ivi era una cella mortuaria gentilizia, adibita posteriormente a sepolcreto più o meno comune. La cella aveva l’ingresso dalla parte della via Claudia Valeria”.

Nella documentazione è conservato anche l’apografo. Largh. 40. Rinvenuta nella demolizione di un muro presso la Madonna del Soccorso a Pentima.

Nei pressi, lo stesso contadino scoprì il plinto (alt. 20, largh. 71, lungh. 50) con iscrizione

BUSTA 13- ANTICHITA’ E SCAVI B 13 Fasc. 219-1: PENTIMA135

TER. LOVCIA. L. L (con triangolini e parte finale corrosa).

3 novembre 1896: iscrizione a Corfinio nella cattedrale di S. Pelino, “proprio sul tetto dell’abside di S. Alessandro”, su un frammento di lastra calcarea (lungh. 57; largh. 16):

134 135

C. L. FELIC [- - E. mulieris. L. RVFA[- - -

25 marzo 1895. Segnalazione di due iscrizioni; Costantini risponde che quella di Svetedius è già edita (CIL IX, 3267). L’altra viene inclusa in NotSc dell’anno:murata in una casa privata.

L’immagine del vallo è pubblicata in wonterghem 1984. La prima parte del resoconto è pubblicata in NotSc 1897, p. 342 ss.

DADS. PATR

207

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Delle notizie del 17 febbraio 1895 è tenuto conto in NotSc. In quella data De Nino segnala un’iscrizione su plinto calcareo (193 x 95 x 23):

saccaroide. Ivi sono ammucchiate strabocchevolmente schegge di pietra, evidentemente rifiuto di martello e scalpello…

L. HELVIVS. T. F. CASCO

Sorse per conseguenza.. l’idea che quella cava, trovandosi anche dirimpetto a Pentima, fosse potuta servire per i materiali di costruzione di Corfinium…mettendo a paragone la pietra degli avanzi degli edifici corfiniesi con quella dell’attuale cava vi si riscontrano, in realtà, qualità perfettamente identiche”.

Il plinto era murato in uno stipite di un orto di casa privata. “Presso la palombaia Colella, tra alcune macerie, poco discosto dagli avanzi di un tempietto pagano, un contadino ha raccolto sette idoli di bronzo ben conservati. Uno è alto m 0,11, due 0,20; uno 0,09 e tre 0,05. Sono di forma piuttosto rozza, ma neanche del tutto spregevoli; e rappresentano Ercole con la clava e con la pelle”.

Busta 6- Sulmona Fasc. 9-5-4: 8 aprile 1877: disegno pavimento a mosaico da Sulmona “nella piazza dell’Annunziata”.

Lungo la via per Raiano, nei pressi dei due mausolei, fu rinvenuta una tomba (194 x 95 x 23) rivestita in lastre calcaree scalpellate. Le lastre sono quattro, una intera su ogni lato, e il coperchio è “enorme”. Il fondo è di terra non rivestita. Dietro la testa è un normale plinto, ma posto in verticale, in modo che l’iscrizione sia invisibile dopo la chiusura del coperchio. Sicuramente questa tomba -anche a detta del De Nino- riutilizza parti dei rivestimenti dei mausolei e il plinto che doveva essere inizialmente posto a chiusura di una grotticella. Inoltre, il corredo era assente e lo scheletro privo del cranio (forse però era stato dissolto dalle infiltrazioni d’acqua).

18 marzo 1877: dietro la chiesa di S. Gaetano, detta in antico S. M. Pietraluna. Nell’architrave di una casa privata abitata da Emidio d’Angelo al momento della scoperta. Spezzata, rimane la metà destra. IO RI RIVS VS PATER IDIVS NINVS AMI ENIA ER

Al di sopra del coperchio erano posati grandi blocchi di tufo per tenere fermi i pezzi laterali. Il plinto (64 x 52 x 28) dice ACCA. mulieris. L. MYRI[- - Fasc. 9-5-6:

29 agosto 1894: scoperta presso la Claudia Valeria, non lontano da Valva, di incinerazioni. (Pubblicato: è la tomba con la peruccia d’ambra).

8 giugno 1878: “Nei primi giorni di questo mese, a sinistra della stazione di Sulmona, per uno scavo fortuito si scopersero alcuni sepolcri con quattro vasi arcaici di creta, fatti a mano: due grandi e due piccoli. Inoltre si raccolsero tre lance di ferro di varia grandezza e forma”.

Anche le notizie del 20 agosto sono pubblicate. Fasc. 219-2: Corfinio

Fasc. 9-5-10:

20 luglio 1887. E’ riportata una relazione dal titolo “Antichità nel territorio di Pentima” in cui si parla di tracce di una strada: “Dalla strada provinciale Sulmona-Popoli, presso l’eremo di S. Terenziano, poco prima di giungere alla sommità di un contrafforte del monte Morrone, si nota una notevole traccia di antica via. Immediatamente dopo la sommità, comincia un leggiero declino dalla parte opposta. Poi viene una valletta, dove scorre un rivolo che viene dalla Fonte di Santa Croce. A destra del rivolo, sur un rialto non molto esteso, sono sparsi tuttora molti ruderi del medievale castello di Santa Croce, sotto di cui, per indizio di ritrovamento di monete antiche, suppongo che doveva esservi un pago dell’epoca romana…

La prima segnalazione di un pago in località Fonte d’Amore è datata 8 ottobre 1878. La relazione del De Nino venne inviata da Fiorelli all’Accademia dei Lincei per essere inclusa nelle Notizie degli Scavi. Il 7 aprile 1878, nella località, il De Nino aveva già rinvenuto una lapide: “Circa tre miglia distante da Sulmona, in una contrada detta Fonte d’Amore, dove per tradizione si crede che stesse la Villa d’Ovidio, si sono rinvenute in questi ultimi anni parecchie lapidi: due le feci copiare dal dr. Dressel nel 1876; e una è stata rinvenuta da me oggi, e perciò inedita, credo. Eccola qui.

Risalendo la valletta, a mano destra, si eleva il Colle di Cintia…un’antica cava di pietra finissima e quasi

L. PETICIS. C 208

Appendici

quadrangolare, con sopra il lastrone di V x LOVCI II S x OB x F

Le interpunzioni sono triangoli; la scrittura è latina regolare, la P è aperta. L’iscrizione è ben documentata, è allegato anche l’apografo ed è stata poi pubblicata (vd. Appendice 1). Oggi esiste anche una documentazione fotografica.

14 febbraio 1880: scoperta casuale di una tomba da parte di un contadino; all’arrivo del De Nino ne venne fuori un’altra.

Nello stesso fascicolo, senza data (probabilmente allegate alla stessa lettera), sono trascritte due altre iscrizioni in latino: devono essere le altre due di FdA perché è appuntato “Copiate dal Dressel, Proprietà ora del Barone Tabassi di Sulmona”.

29 aprile 1880: presso Fonte dell’Abate- Cda Civetta (non lontano da Badia Morronese) il De Nino scoprì una “tomba a cassettone” (=scil. cassone?) nel terreno di un Giustino Gentile; la tomba era scavata nella breccia e conteneva:

1. SEX. BRITTIVS. BRITI[ - - VERNA SEVIR. AVGVSTALIS ET. BRITTAE PAEZVSAE VIVI SIBI ET SVIS P

“1. Una patina a vernice nera cenerognola, alta 0,07; diam. di bocca 0,07 e di base 0,05; l’altezza del piede è di 0.02. 2. Un urceolo con piccola ansa, a tre bozze a eguale distanza nella corporatura; alto 0,07. 3. Una lancia di ferro con residuo di legno fracido, lunga 0,32.”

2. SALAVIA C. L EVCARIS SALAVIA Gaiae L. RVFA

3 maggio 1880: scoperta in c.da Pontone di S. Elmo di una specie di vasca in calcestruzzo e di un pavimento “con mattoncini a coltello”; il De Nino ritenne che il pago Saizzano si trovasse in questo luogo. L’8 gennaio 1881 proprio in contrada Sotto l’Aja, si scoprirono “due muri che sembrano appartenere ad una cella mortuaria”.

Fasc. 9-5-11: 24 dicembre 1878, bollo FORTIS con doppio cerchiello sotto rinvenuto “in una lucerna verniciata in rosso e posseduta dal Municipio di Sulmona… Fu rinvenuta la lucerna innanzi la Cattedrale nel farsi un nuovo livellamento del terreno”.

16 febbraio 1881, scavo presso la Badia Morronese, in contrada Sotto l’Aja, che rivela delle tombe:

si parla di un “busto creduto di Ovidio” (13-26 luglio 1881), già noto dal XVIII secolo, e delle sue vicissitudini. Per alcuni era il busto di Solimo; in marmo nero, venne trasferito nel periodo della Rivoluzione francese (1792) a Celano e poi portato indietro; all’epoca era proprietario il barone Tabassi.

“… dove rinvenni le due già note lapidi arcaiche, m’abbattei a una delle solite cripte arenarie con la solita banchina a sinistra e il piccolo corridoio a destra, e appiè del cadavere trovai una grossa anfora a base conica, ben conservata, alta 0,60; più una patina a vernice nera, un balsamario rozzo e alcuni frammenti di fibula di ferro. Lo scavo mi è giovato dunque soltanto per corroborare di un’altra pruova la mia opinione sull’esistenza di un pago a nord della Badia, diverso da un pago, forse Saizzano, che si trovava su quelle stesse vicinanze, verso il sud. Ho detto di un altro pago a nord, perché a nord della necropoli si vedevano alcuni ruderi a fior di terra, e perché la tomba che vi si scoprì avevano tutte l’ingresso nella parte settentrionale, rimpetto ai connoti ruderi”.

Fasc. 9-5-19:

Fasc. 9-5-20:

5 luglio 1878: De Nino pensa di avere scoperto, in corrispondenza di Bagnaturo, un antico pago posto a metà strada tra Sulmona e Pratola.

il 6 novembre 1880 viene scoperta una delle necropoli periurbane a Sulmona a Valle di Giallonardo (vd. NotSc). Più di 50 tombe; segnalazioni di scoperte precedenti c’erano state da parte dei contadini impegnati nell’aratura per l’impianto dei vigneti. All’arrivo del De Nino “… subito furono messe allo scoperto tre tombe: una a forma di cripta e due rettangolari. Dalla cripta ebbi, in creta, due vasi rotti, una lucerna di manifattura locale e un balsamario somigliante ai corfiniesi, ma di corpo più esile.

Fasc. 9-5-13: scoperti il 20 ottobre 1879, in Piazza Vittorio Emanuele a Sulmona, “due grandi vasi fullonici”. Fasc. 9-5-17:

25 maggio 1879: plinto (pubblicato poi in NotSc) con iscrizione LOVCI II S SA 8 dicembre 1879: vengono fuori a Fonte l’Abate una serie di tombe con segnacoli tronco piramidali, a base 209

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Una delle tombe rettangolari, poi, diede uno specchio di bronzo frammentato e un quadrante (…)

Segue la relazione “Cinque sepolcri rinvenuti nel tenimento di Introdacqua”, pubblicata in NotSc (vd. Appendice 1).

Dalla terza tomba si raccolse un grosso vaso di creta con quattro orecchiette che arieggiano la prima falange del dito pollice, poste a uguale distanza sotto il collo; e dentro ce n’era un altro più piccolo a cono tronco rovescio, con due ansette semicircolari parallele all’orlo della bocca. Di questi due vasi non si ha riscontro nei musei della provincia. A sinistra del cadavere era poi una patina rotta, a vernice nera, simile alle altre locali; a destra si raccolse una cuspide di ferro, lunga 0,20”.

31 maggio 1877: altra inumazione rinvenuta ad Introdacqua. “Ossa decomposte; e, tra questi avanzi, un anello di rame senza saldatura; due orecchini pure di rame con globuli di vetro. Questi oggetti sono presso di me. Da capo, fuori della cassa, era un vaso di creta; da piedi, un altro vaso più grande, con dentro un vasetto. La situazione della cassa era così: all’est la parte superiore, all’ovest l’inferiore. Nessuna iscrizione (…) Posteriormente, nello stesso sito, si sono rinvenuti altri quattro sepolcri con oggetti di rame e con una lancia ossidata.”…

Dell’ 11 novembre 1880 è la scoperta di tre tombe a grotticella in una delle necropoli periurbane di Sulmona. Tutte erano ad inumazione, una recava all’interno una lucerna e un quadrante della famiglia Trebania (appunto bibliografico ad opera del De Nino: Cohen 167, n. 4, p. 317), datato all’ultimo periodo repubblicano.

BUSTA 5 Fasc. 8-20: PRATOLA

26 giugno 1879, rinvenimento di iscrizione ad Introdacqua (casa privata del Sig. Francesco d’Eramo)

4 dicembre 1977: a Pratola, in casa di Raffaele Di Livio, De Nino scopre “un bellissimo vaso di marmo saccaroide, venato e trasparente, con dentro ossa cremate. Il coperchio si compone di tre pezzi: il primo è un disco semplice, il secondo un altro disco a cornicetta sporgente nelle due orlature; il terzo un manubrio che si è staccato dal foro in cui era infisso. V’ha pure alcuni pezzi di una cornicetta che circondava la base”.

L. STATIO. SEX. F MVRCO

Misure: h senza coperchio 33 cm; diam. apertura 9; circonf. max 52; diam. base 8; spessore pareti 3,5.

Busta 5 Fasc. 8-17: INTRODACQUA

Con apografo, ormai quasi illeggibile, e priva di indicazioni delle misure.

BUSTA 13- ANTICHITA’ E SCAVI B 13 Fasc. 217: Pratola

8 maggio 1882: “Nel tenimento di Introdacqua, mezzo chilometro da Piè Tassito, dove si rinvennero i sepolcri descritti nelle Notizie degli Scavi (fasc. d’Aprile 1877), nella contrada Mandolella, in un terreno del sig. Enrico Susi, si è scoperto un altro sepolcro con lapide di travertino locale, alta m. 1,20, larga 0,80; spessezza (sic) 0,05. L’iscrizione mi pare notevolissima per l’ortografia:

2 dicembre 1895: resoconto di scoperte di antichità a Pratola, pubblicato in NotSc. Si parla anche, in C.da La Chitarra, di un’inumazione con una fibula che dalla descrizione sembra altomedievale. Nella stessa contrada si parla però di un rinvenimento di inumazione in fossa terragna senza rivestimento con “una delle solite collane proprie della Valle Peligna, composta di trentuno cilindretti di bronzo, lunghi ciascuno quattro centimetri, tutti scannellati di traverso; più, anche di bronzo, un pendaglietto terminante a pera e un anello vuoto nell’interno”.

D. M. C. AVL. LIO. A. MA. RAN. TO. F. A. MA. RAN. TVS. PA. TER. NOMINE. CVL. TO. GE. NI. BRIT. TI. COR. DI.

“La cassa, di pietra tufacea, non conteneva altro che lo scheletro.

Dello stesso periodo è il rinvenimento di 10 tombe a inumazione in fossa scavate “nel cretone” in c.da Colle dei Facchini a Pratola, “presso la nascente borgata del Bagnaturo”. Il contadino che le scoprì conservò il corredo di una sola tomba: “Dentro uno stamnos rotto, stava un’anforetta, alta 0,04, verniciata in rosso. A fianco dello stamnos poggiava un piccolo vaso ben congegnato, di forma quasi conica, con due anse orizzontali. Questa specie di piccolo cantaro, alto 0,05 col diametro di bocca 0,08 e di base 0,05, ha vernice cenerognola.

Qualche mese dietro, a non molta distanza dalla Mandolella, si scoprirono quindici vasi vinari di diversa grandezza, che furono ridotti in frantumi dalla marra dell’agricoltore”.

Verso la testa del defunto, posava una cuspide di lancia di ferro, lunga m 0,67, compreso il quadrello, giacchè la larga foglia con cui termina non è lunga più di 20 centimetri. Nella garbia? Vi si scorga un residuo di legno.

(Tutti i puntini sono triangolini posti a metà altezza, con vertice in alto).

210

Appendici

In direzione della mano sinistra del morto, si è poi trovata una specie di giavellotto, anche di ferro, lungo 0,25 dalla garbia alla cuspide triangolare che è lunga appena 5 centimetri.

vasi interi sono stati tre: -Stamnos, alto 0,26, col diam. di bocca 0,15 e di base 0,14: ha due bozze sotto il collo, tra le due anse. –Anfora campana, verniciata di nero, alta 0,14, col diam. di bocca 0,09 e di base 0,05. – Patina campana, anche a vernice nera, alta 0,07, col diam. di bocca 0, 17 e di base 0,07”.

E’ degno di particolare nota come una delle tre costole della cuspide …è alquanto gibbosa e parallela alla opposta faccia che è concava: si direbbe dunque simile a becco di uccello. Nell’Abruzzo è, per quanto io sappia, il primo giavellotto che siasi rinvenuto di questa forma”.

20 marzo 1888. “Nel Bagnaturo, a Campo d’Orsa, tenimento di Pratola Peligna, …si sono scoperte sei tombe a tegoloni. Le olle e le anfore a base conica, tutte rotte: intere si sono raccolte un’anforetta con due bozze a uguale distanza dai manichi, una piccola oinochoe con le bozze laterali e un’altra con una sola bozza davanti: tutte a vernice nera. Inoltre si è avuta una lucerna aretina con bollo incavato (…)

26 febbraio 1894: scoperte a Pratola, contrada Fonte Sant’Angelo, di resti di murature “che fanno supporre qualche vico non ricordato dagli storici paesani” e di tombe a inumazione, in una delle quali era presente una lucerna di produzione locale con manichetto a presa corta, “e nel foro centrale vi gira intorno una corolla dentata e chiusa fra due circoli di picchiettatura a rilievo. A poca distanza si trovarono due frammenti di una lapide calcarea con queste lettere:

In bronzo, due frammenti di fibule, una specie di palettina terminante a triangolo isoscele e un quadrante. Più in là, e proprio vicino alla chiesuola quasi diruta di San Pietro, si sono scoperte anche due vaschette rettangolari, costruite con mattoni sovrapposti orizzontalmente, e la parte inferiore di un pythos”. (Un appunto di mano diversa dice: Tenuto conto per le Notizie)

1. ------ - -] C FA [- - - - -] ROBIO [- - - - -] +FO [- - -

25 marzo 1886: “Tra la strada nazionale PopoliSulmona e le due stradelle che menano al Bagnaturo ed al Casino Centi, tenimento di Pratola Peligna, …quattro tombe formate di muretti a calce con lastroni di pietra per coperchio”. Epoca indeterminata ma “è certo che vi si rinvennero anche lapidi”, che avrebbero indicato l’esistenza di “un antico vico o pago scomparso”. Ne sarebbero testimonianza i ruderi presso Santa Brigida e queste iscrizioni su lapidi calcaree:

2. ------ - -] VI [- - - - -] C [- - 13 luglio 1891: “In altra tomba, sempre nella prossimità della chiesa di Santa Brigida, si rinvennero vasi rotti, una cuspide di lancia in ferro a quadrello, lunga 0,25 e una grossa scure terminante a piccone lunga 0,40.

1. Stele calcarea. Alt. 140; largh. 61; spessore 28.

Si rinvennero inoltre, anche di bronzo, in una tomba 2 anellini, 2 frammenti di orecchini e alcuni pezzi di coppa.

Spezzata in due. Lingua latina, alfabeto latino, Interpunzioni rese con triangolino.

In una terza tomba, altri oggetti di bronzo: ben conservati sono un braccialetto a un filo cilindrico simile ai corfiniesi e uno strigile simile a quelli della necropoli di Sulmona.

scrittura

regolare.

Iscrizione sulla faccia laterale. Lingua peligna, alfabeto latino arcaico. Interpunzione con punto centrale.

(All’interno del foglio c’è il disegno. Lo strigile è simile a quelli della t. 65 di Fonte d’Amore, come dimensioni, materiale e tipo con ripiegamento del capulus terminante a palmetta sul dorso della ligula; è disegnato anche un particolare del “braccialetto”, che è in realtà un anello portastrigile con capi allacciati ad uncino e piastrine rettangolari presso i due capi. Anche la decorazione delle piastrine è uguale a quella della t. 65 di FA).

A con tratto centrale obliquo; parte terminale dell’iscrizione rovinata e poco leggibile. STITIS. SATRỊỊ Busta 5 Fasc. 8-20: MOLINA-PRATOLA

23 maggio 1891: segnalazione di cui si tiene conto nelle Notizie degli Scavi; rinvenimento di tombe a lastroni calcarei in c.da Santa Brigida a Pratola. Su una lastra è incisa una P.

7 dicembre 1877: rinvenimento a Molina di “un massiccio colombario, la cui base era lunga m. 1,70 e larga 1,90. Ai lati opposti di questo colombario, nei giorni 2 e 5 del corr. mese, si rinvennero due urne quadrangolari di travertino con coperchio a piramide pur quadrangolare, e dentro ciascuna un’urna di alabastro contenente ossa

Nei pressi, di fronte alla chiesa, inumazioni in fossa terragna. “Vi si rinvennero vasi rotti di creta. In una, i

211

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Fasc. 9-5-7:

cremate. Il vaso dell’urna, rinvenuta il giorno 2, è alto 33 cent. (…)l’altro vaso dell’urna è alto 40 centim. (…) Sulle ossa cremate di quest’ultimo vaso posano tre boccettine di vetro; esteriormente poi, intorno al vaso cioè, si raccolsero quattro altre boccettine e più un imbuto della stessa materia.

De Nino, in un comunicato a Fiorelli del 13 maggio 1878, afferma che “il sito di Boedino” si trova “nei Superequani”. Il 20 aprile già aveva comunicato di aver raccolto “indizi di pagi prima del tutto sconosciuti” (e di aver intenzione di aprire dei piccoli saggi di scavo).

Non molto discosto dal colombario furono manomessi quattro sepolcri a tegoloni, con scheletri ben conservati. Fu anche infranto un grosso recipiente formato di calcestruzzo con intonaco solidissimo, a forma di caldaia”.

D. M. S./ PRIMITIVS / FADILLES.SER / PAELINE / CONSERVAE / QVEM. SVCCEPI / ANNORVM. XI / ET. VIXIT MECVM (nesso VM) / ANNIS. XXVIII / Q=VAEI. PAREM (quaei con abrasione della superficie dopo la prima lettera) / GRATIAM. RE. / FERRE. NON POTVI (la r di ferre è in alto e piccola) / IN. TANTA. SIM / PLICITATE / B(hedera) M(hedera) P

BUSTA 6 Fasc. 9-5-8: STATULAE Riflessioni sull’ubicazione dell’antica Stabulae (=Statulae). Il 18 ottobre 1878 Fiorelli scrive al De Nino: “Ho letto con viva soddisfazione il frutto delle sue accurate ricerche per l’ubicazione dell’antica Statule. Siffatti studj topografici riescono di non poco giovamento alla nostra storia antica, e possono condurre ad una commendevole soluzione di certi problemi, soprattutti se compiuti con quel metodo, che partendo dalle memorie o tradizioni scritte s’argomenta di trovare la conferma negli avanzi tuttora esistenti delle antiche località. Parmi che in questo caso speciale della ubicazione di Statule Ella abbia seguito la vera via, e sia per essa giunta a quei risultati soddisfacenti, che è dato ottenere in siffatti difficili argomenti”.

2. Cippo calcareo. Intero, superficie consunta. Interpunzione resa con triangolino. ṂA. T 3. Plinto calcareo. Lungh. 62, alt. 23, largh. 55. Intero.

212

Parte II Catalogo

213

Nota Come già accennato nell’introduzione della Parte I, il catalogo è strutturato per località e contesti; ogni contesto è contrassegnato da una sigla, cui segue il numero di tomba se si tratta di necropoli (es. Tomba CP 6= tomba 6 della necropoli di Cimitero dei Pagani, Anversa). I materiali seguono una numerazione progressiva generale; dopo ogni tomba sono schedati i materiali in essa rinvenuti (in un ordine convenzionale: prima il servizio ceramico, poi il corredo personale, infine i materiali legati a ritualità specifiche). Ove non riferibili ad un contesto, i reperti di una singola località sono schedati per classi (ceramica, metalli, altro; i votivi occupano uno spazio a parte). Sotto la voce “classificazione” (che indica quella formale) si trovano prima i rimandi alla tipologia interna (vd. Parte I) e poi quelli alle tipologie già stilate da altri autori. Quando si parla di “ceramica a vernice nera” si intende una classe ben nota, pertanto si è mantenuto l’uso di definire “vernice” l’ingobbio superficiale scuro di tali oggetti, ottenuto mediante l’immersione del pezzo finito in argilla liquida e la successiva cottura in ambiente riducente. Ovviamente il termine non implica in alcun modo che si tratti di una “vernice” stesa a pennello: nel caso che un oggetto presenti una decorazione ottenuta in tal modo, sarà classificato come “ceramica dipinta”, e anche nella tipologia si adotterà tale definizione (vd. Vol. I). Le misure sono date sempre in centimetri; i disegni e le fotografie dei materiali, se non diversamente specificato, sono opera di chi scrive, mentre quelli delle tombe provengono dall’archivio della Soprintendenza abruzzese. Le fotografie delle fibule delle tombe 1 e 8 della necropoli di Fonte Curzio sono opera di Mauro Vitale, Soprintendenza archeologica abruzzese. Per quanto riguarda la necropoli di Corfinio-Impianata, tutti i disegni sono di D. Sangiovanni, per l’impossibilità di accedere direttamente ai materiali, e anche perchè già pubblicati in un contributo del 2008, citato in bibliografia. La scala utilizzata per le tombe è indicata nei disegni stessi; i materiali ceramici sono in scala 1:3 e quelli di altro genere in scala 1:2. Scale differenti sono espressamente indicate. Le iscrizioni sono elencate per località di rinvenimento, con un numero progressivo preceduto dalla lettera E; all’interno delle singole località sono in ordine cronologico. Ove presente un contesto, è indicato nella voce “luogo di rinvenimento”. L’autore delle fotografie delle iscrizioni, ove non specificato, è il prof. La Regina. Le schede di catalogo sono strutturate secondo una successione di voci fisse, differenti tra schede sepoltura, schede reperto e schede iscrizioni. Se alcune voci non appaiono nella scheda è perché le informazioni in merito non sono disponibili: ad esempio, non tutti i materiali sono inventariati, e per alcune delle iscrizioni di Valva- S. Alessandro è impossibile avere i dati metrici, perchè murati in posizioni molto elevate (la pubblicazione precedente di M. Buonocore e le schede della Soprintendenza omettono le misure).

214

Catalogo delle tombe e dei materiali

Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa con rivestimento e copertura in lastroni calcarei Misure: non trasmesse Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: manca la planimetria e qualsiasi dato. Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: non rinvenuti Composizione corredo: assente Datazione: incerta Bibliografia: inedita

ANVERSA DEGLI ABRUZZI Coccitelle Tomba n. C1 Integrità contesto: sconvolto Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa con perimetro e copertura a lastroni Misure: non trasmesse Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: fossa con perimetro e copertura in lastroni calcarei. Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: illeggibili Composizione corredo: olpe Collocazione corredo: presso il defunto Datazione: inizi III sec. a.C. (299-290 a.C.) Bibliografia: inedita Annotazioni: non esiste planimetria

Tomba n. C3 Integrità contesto: sconvolto Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa con perimetro e copertura di lastroni Misure: non trasmesse Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: vd. t. 1 Sesso defunto: F Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: olla, 4 unguentari Collocazione corredo: presso il defunto Datazione: fine III-II a.C. Bibliografia: inedita Annotazioni: probabilmente la tomba è cronologicamente posteriore alla maggior parte di quelle della stessa necropoli. Il corredo presenta come elemento di novità i quattro unguentari fusiformi, di forme comuni anche a Cimitero dei Pagani (le cui tombe sono databili tutte dal III-II secolo in poi). Anche di questa tomba non ho potuto reperire la planimetria; le prime scavate erano completamente sconvolte. Gli unguentari, secondo il diario di scavo, si trovavano in una fossetta a livello più basso della sepoltura, ma è quasi sicuro che siano pertinenti ad essa (le successive schedature li attribuiscono a questa tomba).

Cat. 1. Olpe N. Inv. 149411. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6,4; diam. orlo 3,2; diam. piede 3,2 Colore: vernice brunastra, argilla beige Stato di conservazione: intera, vernice scrostata Posizione nella tomba: presso il defunto Attuale collocazione: Chieti- Museo archeologico nazionale- Galleria Descrizione: olpe in ceramica a vernice nera. Piede distinto ad anello, corpo globulare, collo distinto, orlo estroflesso e arrotondato. Ansa a bastoncello impostata sull’orlo e sul punto di massima espansione del corpo, leggermente sormontante. Il confronto più vicino è con Morel 5222 d 1, da Volterra, datata all’inizio del III secolo a.C. Classificazione: tipo 2.2a11. Simile a Morel 5222 d 1 Datazione: inizi III sec. a.C (299-200 a.C.) Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol 1 p. 342 e vl. 2 pl. 157.

Cat. 2. Olla N. Inv. 149416. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 26; diam. orlo 16,5 Colore: argilla arancio con piccoli inclusi bianchi e rossicci Stato di conservazione: ricomposta, con lacune Posizione nella tomba: presso il fianco dx del defunto Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria

Tomba n. C2 Integrità contesto: sconvolto 1

Il primo riferimento è alla tipologia interna (vd. Parte I, sez. V, cap. 3. 1).

215

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Posizione nella tomba: nella fossetta presso la tomba, a livello leggermente inferiore Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: piede ad anello sagomato e distinto, orlo a fascetta. La forma ha puntuali confronti con Forti IV, 1, con Morel 7111 c 1 e con Camilli B.12.3.3. Il tipo è probabilmente di origine etrusca meridionale e presenta un tipico collo a fascetta; ha una grande diffusione e durata ed è attestato anche a Fossa in area vestina (tt. 432, 518 ed altre). Vd. Cat. 306. Classificazione: tipo 15. 1b4 =Forti IV, 1; Morel 7111 c 1; Camilli B.12.3.3. Datazione: ultimo quarto III sec. a. C. - II sec. a. C. (225100 a.C.) Bibliografia: cfr. Forti 1962, pp. 143-167; Morel 1981, pl. 200; Camilli 1999, p. 75; D’ercole, Copersino 2003, pp. 118 ss. Vd. Cat. 306.

Descrizione: olla in ceramica comune. Forma globulare più espansa nella parte superiore, con base piatta, orlo distinto e appiattito. Presenta quattro piccole bugne ai 3/4 dell’altezza. Classificazione: tipo 7. 3c1. Produzione locale Datazione: fine III-II a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Wonterghem 1984, p. 297, fig. 430.

Cat. 4. Unguentario

Cat. 3. Unguentario

N. Inv. 149413. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 32,1; diam. orlo 4,5; diam. piede 3,7 Colore: vernice evanescente, argilla arancio Stato di conservazione: lacunoso, ricomposto nel collo. Posizione nella tomba: nella fossetta presso la tomba, a livello leggermente inferiore Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: unguentario a vernice nera. Fusiforme, di grandi dimensioni, con piede ad anello distinto poco svasato, corpo più espanso nella parte superiore, collo non distinto, orlo a sezione triangolare.

N. Inv. 149412. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 29,2; diam. orlo 4,6; diam. piede 3,6 Colore: vernice brunastra, argilla rosa-arancio Stato di conservazione: intero, vernice scrostata

216

Catalogo delle tombe e dei materiali

Gli unguentari di questa serie sono attestati a Perugia e S. Angelo di Ogliara e la loro datazione tramite contesto si aggira attorno all’ultimo quarto del IV secolo a.C. Classificazione: tipo 15. 1b2 =Forti IV. Datazione: 325-300 a.C. Bibliografia: cfr. Forti 1962, cit ., pp. 143-167.

Cat. 6. Unguentario

Cat. 5. Unguentario

N. Inv. 149415. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 8,4; diam. orlo 4,5; diam. piede 3,7 Colore: arancio-mattone Stato di conservazione: lacunoso, ricomposto all’attacco del collo con il corpo. Posizione nella tomba: nella fossetta presso la tomba, a livello leggermente inferiore Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: unguentario in ceramica comune. Corpo fusiforme poco espanso, piede ad anello sagomato e distinto, collo che si allarga verso l’alto, orlo a fascetta. Ingobbio nero-bruno all’interno e all’esterno del collo. Confrontabile con un piccolo esemplare da Viterbo, fuori contesto. Classificazione: tipo 15. 1a3. Forti V; Camilli B. 62. 3. 3 Datazione: 200-50 a.C. Bibliografia: Forti 1962, pp. 143 ss.; Camilli 1999, pp. 114-115 e tav. 33. N. Inv. 149414. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 33; diam. orlo 4,6; diam. piede 3,8 Colore: vernice nero-violacea, argilla rosa-arancio Stato di conservazione: lacunoso, ricomposto nel corpo ed all’attacco del corpo con il collo. Vernice scrostata. Posizione nella tomba: nella fossetta presso la tomba, a livello leggermente inferiore Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: unguentario in ceramica a vernice nera. Fusiforme, piede sottile e sagomato, spalla alta, corpo espanso soprattutto nella parte superiore, collo sottile allargato verso l’alto, orlo ripiegato a sezione triangolare. Vernice nera sul collo con tracce di colatura sul corpo. Il tipo ha confronti, sia per forma che per dimensioni, con unguentari di Perugia e S. Angelo di Ogliara (Salerno), ed è assente a Fossa. Classificazione: tipo 15. 1a1. Forti IV; Camilli B. 31.6 Datazione: 325-300 a. C. Bibliografia: cfr. Forti 1962, pp. 143-167; Camilli 1999, p. 95 e p. 97 tav. 24.

Tomba n. C4 Integrità contesto: sconvolto Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa con perimetro e copertura in lastroni calcarei Misure: lungh. ca. 160 Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione

217

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Descrizione: tomba rinvenuta completamente sconvolta; restavano l’olla (ora non rintracciabile), rotta e posta presso il capo; l’olpe al suo interno; alcune parti degli arti inferiori, del bacino e delle mani; infilato ad un dito della mano sinistra c’era l’anello; non è stato rinvenuto il cranio. Sesso defunto: F Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: illeggibili Composizione corredo: olla, olpe, anello digitale Collocazione corredo: presso il defunto Datazione: prima metà III sec. a.C. Bibliografia: per le tombe a lastroni: Wonterghem 1984.

L’esemplare deriva dalla classe V di Guzzo con castone rialzato separato dall’anello, tipo A (castone ellittico figurato). L’iconografia è incerta: se l’oggetto fosse una clava, probabilmente la figura sarebbe da identificare con Ercole, mentre se fosse un caduceo (come gli archeologi hanno ipotizzato all’inizio, sarebbe Mercurio. In Italia meridionale, da cui proviene la classe, non sono attestati esemplari con figure maschili, ma solo femminili (corpo intero o testa) e animali, o a castone liscio. La datazione dell’intera classe è incerta (IV-III a.C.?). Classificazione: Guzzo classe V tipo A. Datazione: prima metà III a.C. Bibliografia: cfr. Alessio 1985, pp. 251-308; Guzzo 1993, pp. 169-170.

Cat. 7. Olpe N. Inv. 149417. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,1; diam. orlo 3,5; diam. piede 3 Colore: vernice bruna, argilla camoscio Stato di conservazione: intera con scheggiature sull’orlo; vernice bruna scrostata e non omogenea Posizione nella tomba: probabilmente all’interno dell’olla (perduta) Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: lpe in ceramica a vernice nera. Piede distinto troncoconico, corpo piriforme, collo estroflesso, orlo inclinato all’esterno. Ansa a bastoncello impostata sull’orlo e sul punto di massima espansione del corpo; sormontante. Sul corpo, opposta all’ansa, è presente una bugna. Classificazione: tipo 2.2a4. Morel 5221 a 1; Pasquinucci tipo F forma 58 Datazione: inizi –prima metà III secolo a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol. 1 p. 342 e vol. 2 pl. 157; Pasquinucci 1972, fig. 16 n. 320, e pp. 345-350.

(scala 1:1) Tomba n. C5

Cat. 8. Anello digitale N. Inv. 149418. Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: diam. 2 Colore: superficie verde-bruno Stato di conservazione: intero Posizione nella tomba: infilato ad un dito della mano sinistra Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: castone rialzato di forma ellittica. Al centro è impressa una figura maschile stante, con il corpo inclinato, appoggiata alla gamba destra e con la gamba sinistra flessa; il braccio sinistro è piegato sul fianco, il braccio destro regge un oggetto (clava o caduceo?).

Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa con perimetro e copertura di lastre calcaree Misure: lungh. 170; largh. 60; h 55; prof. 120. Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: cfr. t. 1. Al momento dello scavo lo scheletro era mancante della gabbia toracica e del bacino. La parte inferiore dello scheletro era in buono stato di conservazione,

218

Catalogo delle tombe e dei materiali

la parte superiore meno. L’inumato era supino, con testa leggermente inclinata. Sesso defunto: M? Età defunto: adulto (giovane?) Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: anello (?), fibula Collocazione corredo: sul corpo Datazione: prob. III a.C. Bibliografia: inedita. Annotazioni: all’altezza del petto venne rinvenuta una pietra circolare, identificata con un elemento di copertura caduto. Sul corpo venne rinvenuto l’anello a capi sovrapposti, che potrebbe aver avuto un significato apotropaico più che di anello digitale. E’ presente una sola fibula; di solito le donne hanno una o più coppie di fibule. Entrambi questi dati mi spingono a sollevare dubbi sul sesso dell’inumato/a, in mancanza di analisi antropologiche.

Tomba n. C6

Cat. 9. Anello N. Inv. 149419. Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: diam. 2,3 Colore: verde bruno Stato di conservazione: intero Posizione nella tomba: sul torace del defunto Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: anello in verga di bronzo a sezione circolare con capi sovrapposti, privo di decorazioni. Classificazione: prod. locale Datazione: III a.C. (per contesto)

Integrità contesto: parzialmente disturbato Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa con fondo, perimetro e copertura di lastre calcaree Misure: profondità 160 Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: tomba con fondo foderato da lastre di pietra poste in piano. All’interno non c’erano tracce dell’inumato né del corredo. Età defunto: infantile? Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: perduti Composizione corredo: assente Datazione: incerta Annotazioni: la particolarità della struttura di questa tomba è la presenza di lastre di pietra a copertura del fondo, mentre tutte le altre hanno lastre solo sui bordi e come copertura. Si trova attualmente al di sotto di un ulivo secolare, che ne ha impedito lo scavo completo.

Cat. 10. Fibula N. Inv. 149420. Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: h 4; lungh. 6 Colore: bruno scuro Stato di conservazione: frammentaria, conservati due frammenti dell’ago, la molla e parte dell’arco. Superficie molto corrosa e ossidata. Posizione nella tomba: sulla spalla sinistra Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: fibula in ferro ad arco semplice. Molla unilaterale, arco a sezione circolare e con andamento a tutto sesto, staffa corta. Classificazione: prob. tipo F. 3a1. Guzzo classe A tipo 1 Datazione: prima metà III a.C. (?) Bibliografia: cfr. Guzzo 1972, tav. I, cl asse A t ipo 1. Parise Badoni, Ruggeri Giove 1981, specie tomba 41, tav. 4, t. 56, 59, 66 ecc.

Tomba n. C7 Integrità contesto: sconvolto Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa con perimetro e copertura di lastre calcaree Misure: largh. 45, prof. 100 Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: cfr. t. 1. Al momento del rinvenimento la tomba era priva di copertura; la struttura a lastroni si desume solo da una lastra laterale ancora in situ, infilata al di sotto di un ulivo. Dell’inumato restavano il bacino, parte degli arti inferiori e le mani. Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SE-NW 219

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Stato di conservazione resti umani: parzialmente perduti Composizione corredo: anello digitale Collocazione corredo: sul corpo del defunto Datazione: incerta Bibliografia: inedita

Sesso defunto: F Età defunto: adulta Stato di conservazione resti umani: perduti Composizione corredo: olla, olpe, coppa, 3 fibule Collocazione corredo: presso il defunto e sul corpo Datazione: prima metà III a.C. Cat. 12. Olla

Cat. 11. Anello digitale N. Inv. 149421. Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: 2,3 Colore: verde scuro Stato di conservazione: intero Posizione nella tomba: infilato ad un dito della mano sinistra Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: anello digitale in verga di bronzo. Verga a sezione piano-convessa, senza castone.Il tipo (classe XI tipo A di Guzzo) è estremamente comune e perdura per lungo periodo senza subire sostanziali variazioni, per cui è possibile datarlo per contesto al III sec. a.C. In genere si tratta di un anello femminile, attestato anche a Vibo Valentia e Cuma, con l’utilizzo di materiali preziosi come l’oro. Classificazione: Guzzo classe XI tipo A variante a Datazione: incerta Bibliografia: cfr. Guzzo 1993, pp. 44-45 e 181; Foti, Pugliese Carratelli in PP 29, pp. 91-126; Wonterghem 1984, p. 296 e p. 300, fig. 435.

N. Inv. 149422. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: altezza 25,7; diam. fondo 12,8 Colore: ceramica arancio chiaro con piccoli inclusi rossicci. Stato di conservazione: mutila di gran parte del corpo e ricomposta da frammenti. Posizione nella tomba: a destra dell’inumato Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: olla in ceramica comune. Orlo estroflesso, corpo globulare con spalla espansa, rastremato verso il fondo piatto. Forma comune di produzione locale e perdurante dall’età arcaica fino all’età romana avanzata. Un esemplare affine proviene dalla Romagna, dalla necropoli di Montericco. Confronti sono possibili anche con esemplari da Sulmona, necropoli di Santa Lucia. Classificazione: tipo 7. 3c1. Produzione locale Datazione: prima metà III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Wonterghem 1984, p. 297, fig. 430; Romagna 1981, p. 94, tav. 45, tomba 47,1.

Tomba n. C8 Integrità contesto: sconvolto Modalità scavo: recupero Struttura: fossa con perimetro e copertura di lastre calcaree Orientamento: N-S Rituale: inumazione Descrizione: l’inumato era completamente sconnesso per via delle arature; restavano il piano della fossa e gli esigui resti di corredo.

Cat. 13. Olpe N. Inv. 149423. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6,6; diam. orlo 3,9; diam. piede 3,5 Colore: argilla rosa-camoscio, vernice bruna Stato di conservazione: intera, vernice scrostata Posizione nella tomba: all’interno dell’olla

220

Catalogo delle tombe e dei materiali

Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: olpe in ceramica a vernice nera. Piede distinto ad anello, collo strozzato al centro e non distinto, orlo estroflesso ed arrotondato. Ansa a nastro impostata al di sotto dell’orlo e sulla spalla. Presenti due piccole bugne sulla spalla. Tipo di produzione locale ampiamente diffuso nel territorio e anche a Corfinio. Classificazione: tipo 2.2a3. Simile a Morel 5362 b 1Pasquinucci 154. Datazione: prima metà III a.C. Bibliografia: Morel 1981, vol . 1 pp. 341-342 e vol . 2, pl . 157; Schippa 1990, pp. 69-70.

Cat. 14. Coppa (frammento) N. Inv. 149427. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 3,8; largh. max 12,7 Colore: argilla rossiccia, vernice bruna Stato di conservazione: frammentaria; vernice non omogenea Posizione nella tomba: secondo il diario di scavo, “tra la terra” rimossa dalla tomba (?) Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: frammento di orlo di coppa in ceramica a vernice nera; l’orlo è arrotondato e la parete rientrante. Classificazione: simile a Morel 2981? Datazione: prima metà III a.C. (per contesto)

Campovalano nel territorio pretuzio; il tipo è considerato caratteristico della cultura picena e inquadrato nel Piceno IV A; esemplari sono noti anche in Puglia, a Cerveteri, dove ne è stato rinvenuto uno in oro, e nelle stipi votive di località del Lazio come Satricum, Valvisciolo e Anagni (Naso 2003, p. 271, nn. 503-504, con bibliografia, denominate “con arco a gomito”). Nelle tombe più antiche della necropoli si rinvengono fibule a doppia ondulazione sorprendentemente simili a una versione in ferro di quelle della Dama di Capestrano (cfr. La Regina 1978 e Franchi Dell’orto 2010, p. 212), e di quelle in bronzo rinvenute in numerose località del territorio vestino trasmontano (cfr. Staffa 2010, p. 67, figg. 106 -Montebello di BertonaCampo Mirabello; 108, Loreto Aprutino- Cappuccini, datate al pieno VI secolo a.C.). Anche le fibule delle tt. 3 e 5 dell’Impianata a Corfinio, una a tripla e l’altra a doppia ondulazione, sembrano derivare dal medesimo modello; sembra ci sia un percorso che parte dall’area vestina costiera, e attraverso Corfinio porta questi modelli fino nell’alta Valle del Sagittario, tanto più che questi materiali non si ritrovano altrove nel territorio peligno e meno che meno ad una quota cronologica così recente. L’attardamento di queste forme molto antiche è stato spiegato da A. R. Staffa con la permanenza nelle tombe di “elementi di antica tradizione, insieme alla spada e al coltello, accanto alla ceramica a vernice nera”; la presenza di elementi come il torques, la catenella con ganci a omega, la collana in ambra nelle tombe di Coccitelle -tutti elementi passibili di datazione più antica- conferma sostanzialmente questa ipotesi. Classificazione: tipo F. 2b1. Guzzo classe F tipo 3 Datazione: III a.C. Bibliografia: cfr. Guzzo 1972, tav. XIV, cl asse F t ipo 3; Lollini 1976, p. 140 fig. 11; Lollini 1979, pp. 55-79, tav. XI F; Mattiocco 1980, tav. LXVI, n. 1; D’ercole, Chiaramonte Trerè 2003, tav. 80 t. 119; Per l’ipotesi sull’attardamento: Staffa 2002, p. 344.

Cat. 15. Fibula N. Inv. 149424. Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: h 2,3 Colore: bruno scuro Stato di conservazione: mutila, mancante di ago, molla e staffa. Superficie ossidata e corrosa. Posizione nella tomba: sul petto dell’inumata Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: fibula in ferro con arco a due ondulazioni, con sezione circolare. Si osserva qui la persistenza di un tipo arcaico (presente nel Piceno e nell’Italia meridionale tra VII e VI a.C.: Guzzo 1972, p. 122). Sono attestate in grande quantità a Numana e Sirolo nel Piceno e a

Cat. 16. Fibula N. Inv. 149425. Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: h 2,3 Colore: bruno nerastro Stato di conservazione: mutila; mancante di molla, parte dell’arco e ago. Superficie ossidata. Posizione nella tomba: sul petto dell’inumato Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: fibula in ferro. Arco a due ondulazioni; molla unilaterale; staffa lunga. Vd. Cat. 15. Classificazione: tipo F. 2b1. Guzzo classe F tipo 3 Datazione: III a.C. 221

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Bibliografia: vd. Cat. 15.

Annotazioni: delle lastre di chiusura sono state rinvenute solo quelle a ovest. Il riempimento era stato rimosso da interventi successivi; l’inumato era tuttavia in buono stato, a parte il cranio in frammenti. Nei pressi, tra la t. 10 e la 11, è stata rinvenuta una punta di lancia. Probabilmente apparteneva ad uno dei due corredi.

Cat. 17. Fibula N. Inv. 149426. Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: h cons. 2,4 Colore: bruno scuro Stato di conservazione: lacunosa e spezzata in due, restano solo parte dell’arco e la staffa con appendice a riccio rivolta verso l’alto. Posizione nella tomba: sul petto dell’inumata Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: vd. Cat. 15. Classificazione: tipo F. 2b1. Guzzo classe F tipo 3 Datazione: III a.C. Bibliografia: vd. inv. 149424.

Cat. 18. Olla N. Inv. 149428. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: incerte Colore: rossiccio Stato di conservazione: frammentario Posizione nella tomba: presso uno dei lati Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: frammenti non ricomponibili di olla in argilla rossiccia con consistente presenza di inclusi. Classificazione: non tipologizzabile Datazione: prima metà III a.C. (per contesto)

Tomba n. C9 Integrità contesto: sconvolto Modalità scavo: recupero Struttura: fossa terragna (?) Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: resti sconvolti di una tomba, di cui si riesce a riconoscere solo il taglio e a recuperare parte degli arti inferiori. Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: illeggibili Annotazioni: senza corredo. Mancano planimetria e misure.

Cat. 19. Coppa N. Inv. 149429. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6,1; diam. vasca 13,6; diam. fondo 5,7. Colore: argilla arancio, vernice nera lucida Stato di conservazione: intera. Vernice nera a tratti più lucida e con segni di cattiva cottura in più punti; tracce dell’impilatura al centro della vasca; piede risparmiato in gran parte. Posizione nella tomba: all’altezza del braccio destro Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Piede distinto ad anello, vasca profonda a pareti oblique, orlo rientrante ed arrotondato. Il tipo è diffuso in un’area che va da Monteleone Sabino al Sannio (Pietrabbondante), in

Tomba n. C10 Integrità contesto: parzialmente disturbato Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa con rivestimento del perimetro e copertura in lastre calcaree Misure: lungh. ca. 160, largh. ca. 60, h ca. 55 Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: cfr. t. 1. Età defunto: adulto Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: parzialmente leggibili Composizione corredo: coppa, olla, olpe Collocazione corredo: presso il defunto Datazione: prima metà III a.C. 222

Catalogo delle tombe e dei materiali

Annotazioni: senza corredo. Non è chiaro se la punta di lancia, rinvenuta tra la tomba 10 e la 11, appartenesse all’una o all’altra.

diverse varietà locali o regionali, dal 300 alla seconda metà del III sec. a.C. e si contraddistingue per la forma continua della vasca, priva di interruzioni e spigoli, l’orlo diritto e la vernice nera o nero-bluastra e compatta, quasi lucente. Classificazione: tipo 1.1c1. Simile a Morel 2981 Datazione: fine IV- prima metà III a.C. Bibliografia: Morel 1981, vol. II, pl. 84.

Cat. 20. Olpe N. Inv. 149430. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 7,7; diam. orlo 3,9; diam. fondo 2,8 Colore: vernice nera lucente sulla parte superiore, metà corpo risparmiato. Argilla chiara. Stato di conservazione: intera Posizione nella tomba: all’interno dei resti dell’olla Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: olpe in ceramica a vernice nera. Piede a disco poco pronunciato e distinto con fondo concavo, ansa a nastro impostata sulla spalla e sull’orlo, collo distinto, orlo estroflesso. Affine alla serie Morel 5343, da cui si discosta perchè presenta un ventre più rastremato. Il tipo è attestato a Minturno e al santuario di Marica sulle foci del Garigliano nella prima metà del III secolo a.C. Classificazione: tipo 2.2a8. Produzione locale affine a Morel 5343 Datazione: prima metà III a.C. Bibliografia: Morel 1981, vol. 1 p. 3556 e vol. 2, pl. 164; Mingazzini 1938, col. 693-983.

Tomba n. C11 B Integrità contesto: sconvolto Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa con perimetro e copertura in lastre calcaree Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: l’unica parte rimanente di questa tomba sono alcune lastre laterali. Stato di conservazione resti umani: perduti Composizione corredo: assente Annotazioni: la tomba è leggermente spostata verso E rispetto alla presunta t. 11 e si trova ad un livello inferiore. Non è escluso che la tomba 11 si appoggiasse ad essa, utilizzandone una delle spallette. Tomba n. C12 Integrità contesto: parzialmente disturbato Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa con perimetro e copertura in lastre calcaree Misure: lungh. 155, largh. 50, h 40 Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: cfr. t. 1. Scheletro quasi completo e in buono stato, ma mancano parte di spalle, costole e vertebre. Il limite est era stato spostato e non era riconoscibile nel banco. Sesso defunto: M? Età defunto: giovane? Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: olla, olpe, anforetta, coppa, fibula, anello digitale Collocazione corredo: presso e sopra il corpo Datazione: fine IV-III a.C.

Tomba n. C11 Integrità contesto: sconvolto Modalità scavo: recupero Struttura: fossa con perimetro e copertura in lastre calcaree Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: rinvenuta solo l’estremità inferiore della tomba, insieme alla lastra posta dietro il capo. Dello scheletro si conservano solo la parte inferiore delle gambe e i piedi. Sesso defunto: M? Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: illeggibili

223

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Annotazioni: la presenza di una sola fibula, in un contesto pressoché integro, suggerisce che potrebbe trattarsi di un adolescente di sesso maschile piuttosto che di una donna.

Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: olla in ceramica comune. Corpo ovoide, base piatta, collo distinto, labbro estroflesso e inclinato, orlo arrotondato. Asimmetrica. All’interno conteneva resti ossei animali di dimensioni medie (ovini?) e l’olpe miniaturistica. Classificazione: tipo 7. 2a1, variante con orlo asimmetrico. Produzione locale Datazione: fine IV-III sec. a.C. (310-200 a.C.), per contesto Cat. 22. Coppa N. Inv. 149432. Materiale: Argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 4,3; diam. orlo 10,3; diam. fondo 4,3 Colore: argilla arancio-rosata, vernice bruna Stato di conservazione: intera. Vernice non omogenea con tracce dell’impilamento Posizione nella tomba: all’altezza del bacino sul lato destro dell’inumato Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Vasca emisferica, piede distinto troncoconico, orlo piatto e rientrante. Forma attestata nel santuario di Pietrabbondante; la serie è prodotta e circola a livello locale e regionale in Lazio e territori limitrofi attorno alla prima metà del III sec. a.C. Classificazione: tipo 1.1c1. Morel 2981 e 1 Datazione: inizi- prima metà III sec. a.C. Bibliografia: Morel 1981, vol. II, pl. 84.

Cat. 21. Olla

Cat. 23. Olpe N. Inv. 149436. Materiale: Argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,9; diam. orlo 4 Colore: argilla camoscio; vernice bruna Stato di conservazione: Intera, scheggiature sull’orlo. Vernice scrostata su tutta la superficie. Posizione nella tomba: All’interno dell’olla cat. 21 (inv. 149433). Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: olpe in ceramica a vernice nera. Corpo piriforme schiacciato, piede ad anello distinto quasi verticale, collo stretto non distinto, orlo poco estroflesso e arrotondato; ansa a bastoncello impostata sull’orlo e sul punto di massima espansione del corpo, sormontante. Classificazione: tipo 2.2a4, simile a Morel 5221 a 1 Datazione: Attorno al 300 a.C. Bibliografia: Morel 1981, vol . 1 p. 342; vol . 2 pl . 157; Schippa 1990, pp. 69-70.

N. Inv. 149433. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 21,3; diam. orlo 14,2; diam. fondo 11,2 Colore: argilla rossiccia con inclusi bianchi Stato di conservazione: intera Posizione nella tomba: all’altezza del bacino sul lato destro dell’inumato, spostata verso la spalletta

224

Catalogo delle tombe e dei materiali

Datazione: fine IV- III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. Cat. 11.

Cat. 26. Fibula N. Inv. 149435. Materiale: Argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 1,4; lungh. 4,2 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: restano due frammenti. Superficie ossidata e molto corrosa Posizione nella tomba: sul petto del defunto Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: Fibula in ferro. Classificazione: prob. tipo F. 3a1 Datazione: fine IV- prima metà III secolo a.C. (per contesto)

Cat. 24. Anforetta N. Inv. 149431. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 15,7; diam. orlo 10,2; diam. fondo 9,3 Colore: argilla rossiccia con inclusi bianchi. Stato di conservazione: ricomposta, piccola lacuna non integrata nell’orlo. Posizione nella tomba: vicino al capo, “presso la spalletta sud” Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: anforetta in ceramica comune acroma. Corpo globulare schiacciato, piede distinto troncoconico, collo distinto, orlo estroflesso. Anse a bastoncello con strozzatura centrale impostate al di sotto dell’orlo e sul punto di massima espansione del corpo; leggermente sormontanti. Classificazione: tipo 3.1a1. Produzione locale simile a Morel 3682. Datazione: III a.C. (per contesto) Bibliografia: Wonterghem 1984, p. 297, fig. 429 (cambia l’attacco superiore delle anse).

Tomba n. C13

Cat. 25. Anello digitale N. Inv. 149434. Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: diam. 2,1 Colore: superficie verde scuro Stato di conservazione: intero Posizione nella tomba: in un dito della mano destra Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: anello digitale in bronzo a sezione quadrangolare. Variante non classificata nella tipologia di Guzzo, che non include anelli a sezione quadrangolare. Classificazione: Guzzo classe XI tipo A (variante)

Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa con perimetro e copertura in lastre calcaree 225

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Datazione: inizi III sec. a.C. (299-290 a.C.) per contesto e confronto bibliografico Bibliografia: Wonterghem 1984, p. 296, fig. 425; D’ercole 2010, pp. 125-126, figg. 240-241

Misure: lungh. 155; largh. 55; h 40; prof. 50 Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: cfr. t. 1. Lo scheletro è in discreto stato, ma il cranio era in frantumi e alcune ossa erano sconnesse al momento del rinvenimento. Sesso defunto: M? Età defunto: giovane? Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: olla, olpe, anforetta, fibula, lama, anello digitale Collocazione corredo: nei pressi e sul corpo. Lama posta al di sopra della copertura Datazione: inizi III sec. a.C.

Cat. 28. Olpe N. Inv. 149439. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6,8; diam. orlo 2,8; diam. piede 4,1 Colore: vernice rosso-bruna, ampie zone rossastre per la cattiva cottura; argilla chiara. Stato di conservazione: intera Posizione nella tomba: all’interno dell’olla cat. 27 Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: olpe in ceramica a vernice nera. Orlo estroflesso e assottigliato, collo stretto e cilindrico, corpo globulare, piede a disco concavo. Ansa a bastoncello schiacciato, sormontante, impostata sull’orlo e sulla spalla. Classificazione: tipo 2.2a6. Simile a Morel 5223 a 2 e (in parte) 5222 b 1. Datazione: attorno al 300 a.C. Bibliografia: Morel 1981, vol. 1 p. 342; vol. 2 pl. 157; Schippa 1990, pp. 69-70.

Cat. 27. Olla

N. Inv. 149438. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 20,9; diam. orlo 16,3; diam. fondo 17 Colore: Ceramica mattone-arancio ricca di inclusi Stato di conservazione: lacunosa, alcuni frammenti mancanti. Ricomposta. Posizione nella tomba: interrata sotto il braccio destro Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: olla in ceramica comune. Corpo globulare schiacciato, base piatta, collo distinto verticale, orlo estroflesso e appiattito. Il confronto è possibile con le olle provenienti dalla stessa zona e soprattutto con l’esemplare citato in bibliografia, anche se con differenze nell’orlo (la tomba citata da van Wonterghem conteneva una coppa della serie “petites estampilles” che ha permesso di datarla). Esemplari con lo stesso tipo di orlo appiattito e il corpo di forma simile provengono dall’area vestina cismontana, probabilmente da contesti arcaici; caratteristica comune ai due comparti è l’associazione con un recipiente più piccolo per versare e talvolta con un’anforetta. Classificazione: tipo 7. 3a1. Prod. locale

Cat. 29. Anforetta N. Inv. 149437. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 14,5; diam. orlo 7,9; diam. piede 6 Colore: argilla camoscio. Vernice con ampie zone rossastre per effetto della cattiva cottura. Stato di conservazione: lacunosa, mancante di un frammento. Ricomposta. Posizione nella tomba: presso il capo, alla destra dell’inumato, in piedi Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Corpo piriforme slanciato, piede distinto ad anello, collo distinto, orlo poco estroflesso e arrotondato. Due anse a bastoncello sormontanti, impostate al di sopra dell’orlo e sul punto di massima espansione del corpo. Al di sotto del collo tra le anse sono presenti due bugne simmetriche. Classificazione: tipo 3.1a1. Simile a Morel 3682 Datazione: Inizi III sec. a.C. (299-290 a.C.) Bibliografia: Morel 1981, serie 3682. 226

Catalogo delle tombe e dei materiali

Tomba n. C14 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa con perimetro e copertura in lastre calcaree Misure: lungh. 160; largh. 50; h 40; prof. 80 Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: scheletro quasi completo e in connessione, eccetto le vertebre che sono spostate all’altezza della testa e un pezzo di braccio finito sotto il cranio. Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: olla, coppa, olpe Collocazione corredo: presso il defunto Datazione: inizi III sec. a.C. (299-290 a.C.)

Cat. 30. Anello digitale N. Inv. 149440. Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: diam. 2,1 Colore: superficie verde con chiazze brune Stato di conservazione: lacunoso, spezzato in antico e mancante di un frammento. Posizione nella tomba: all’altezza del bacino Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: anello digitale in bronzo a sezione quadrangolare. Variante non classificata nella tipologia di Guzzo, che non include anelli a sezione quadrangolare. Classificazione: Guzzo classe XI tipo A (variante) Datazione: inizi III sec. a.C. (299-290 a.C.) per contesto Bibliografia: vd. cat. 11. Cat. 31. Fibula (frammento) Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Colore: bruno Stato di conservazione: frammentaria Posizione nella tomba: Sul petto? (Assente nel diario di scavo) Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: frammento di arco di fibula in ferro ad arco serpeggiante, sicuramente della tipologia consueta a due ondulazioni. Classificazione: tipo F. 2b1. Guzzo classe F tipo 3 Datazione: inizi III a.C. (per contesto)

Cat. 33. Olla Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Stato di conservazione: perduta Posizione nella tomba: lungo il lato destro dell’inumato, all’altezza del bacino Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: l’olla in frantumi viene menzionata nel diario di scavo, ma tra i materiali conservati e nelle schedature ministeriali non ve n’è traccia. Datazione: inizi III a.C. (per contesto)

Cat. 32. Lama (frammento) N. Inv. 149442. Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: h 2 Colore: bruno-rossastro Stato di conservazione: frammentaria. Superficie fortemente ossidata e corrosa Posizione nella tomba: al di sopra della copertura. Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: lama in ferro. Probabile frammento di coltello. Ripiegata su uno dei lati brevi. Forma appiattita tendente al triangolare. Datazione: inizi III a.C. (per contesto)

Cat. 34. Coppa N. Inv. 149443. Materiale: argilla 227

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: perduti Composizione corredo: olla, coppa, olpe, fibula, anello digitale Collocazione corredo: presso e al di sopra del corpo Datazione: seconda metà IV- prima metà III sec. a.C. Annotazioni: non esiste planimetria perchè la tomba era completamente sconvolta.

Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6,3; diam. orlo 12,8; diam. piede 4,2 Colore: vernice bruna, argilla camoscio Stato di conservazione: lacunosa, mancante di alcuni frammenti della vasca e ricomposta. Vernice molto scrostata. Posizione nella tomba: lungo il lato sinistro dell’inumato, all’altezza del bacino. Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Vasca profonda, piede distinto ad anello con pareti oblique ed alte; parete della vasca inclinata e carenata poco al di sopra dell’attacco del piede, orlo estroflesso. Simile a Morel 2624 a 1, attestato da un esemplare al museo di Chieti; produzione regionale o locale. Classificazione: tipo 1. 2d3. Simile a Morel 2624 a 1 Datazione: ca. prima metà III a.C. Bibliografia: Morel 1981, vol. I p. 194; vol. 2, pl. 60.

Cat. 36. Olla N. Inv. 149445. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h (conserv) 16,3; diam. fondo 11,2 Colore: argilla camoscio Stato di conservazione: mutila, mancante di tutta la parte superiore e ricomposta da frammenti. Posizione nella tomba: Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: olla in ceramica comune con corpo globulare e base piatta. Classificazione: tipo 7. 3c1. Produzione locale Datazione: seconda metà IV-prima metà III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Wonterghem 1984, p. 297, fig. 430.

Cat. 35. Olpe N. Inv. 149444. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 7,6; diam. orlo 2,8; diam. piede 4,2 Colore: argilla arancio chiaro, vernice rossastra Stato di conservazione: lacunosa, ansa ricomposta. Vernice molto scrostata. Posizione nella tomba: all’interno dell’olla Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: olpe in ceramica a vernice nera. Corpo piriforme schiacciato, piede distinto ad anello, collo stretto, orlo poco estroflesso. Ansa a bastoncello sormontante impostata al di sopra dell’orlo e sul punto di massima espansione del corpo. Presenti tre bugne sul corpo. Produzione locale influenzata da Morel 5223 a 2, da Barbarano Romano. Classificazione: tipo 2.2a6. Simile a Morel 5223 a 2 e (in parte) 5222 b Datazione: attorno al 300 a.C. Bibliografia: Morel 1981, vol. 1 p. 342; vol. 2 pl. 157; Schippa 1990, pp. 69-70.

Cat. 37. Coppa (frammento) N. Inv. 149449. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h cons. 3,5 Colore: vernice nera compatta, argilla camoscio Stato di conservazione: frammento Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: frammento di orlo in ceramica a vernice nera, pertinente quasi sicuramente ad una coppa. Datazione: seconda metà IV-prima metà III sec. a.C. (per contesto) Cat. 38. Olpe N. Inv. 149446. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6,1; diam. orlo 4; diam. fondo 3 Colore: argilla chiara Stato di conservazione: intera. Vernice quasi completamente assente, resta solo qualche traccia. Posizione nella tomba: all’interno dell’olla Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: olpe in ceramica a vernice nera. Fondo piatto con leggera concavità, corpo piriforme, collo stretto, orlo estroflesso e arrotondato. Ansa a bastoncello non sormontante impostata sotto l’orlo e sul punto di massima espansione del corpo. Sono presenti due bugne sul corpo. Altri esemplari da Anversa a fondo piatto sono quello della tomba 1 di Fonte Curzio (Cat. 232) e dalla tomba 17 di

Tomba n. C15 Integrità contesto: sconvolto Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa con perimetro e copertura in lastre calcaree Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: cfr. t. 1. Tomba sconvolta, della cui struttura resta solo il piano di deposizione; dello scheletro restano solo pochi frammenti di mandibola e di altre piccole parti. 228

Catalogo delle tombe e dei materiali

Coccitelle (Cat. 45), da cui però si differenzia per l’ansa che è a bastoncello e non a nastro. Anche nel caso di Fonte Curzio, questo tipo di olpe è associata con fibule a molla bilaterale, che contribuiscono a rialzare la datazione. Classificazione: tipo 2.1a1. Simile a Morel 5222 c 1 Datazione: seconda metà IV- prima metà III sec. a.C. circa Bibliografia: Morel 1981, vol. 1 p. 342 e vol. 2 pl. 157; Pasquinucci 1972, fig. 16 n. 319.

Tomba n. C16 Integrità contesto: parzialmente disturbato Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa con perimetro e copertura in lastre calcaree Misure: lungh. 175, largh. 55, h 50, prof. 130 Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: cfr. t. 1. Lo scheletro è quasi completamente perduto, restano i frantumi del cranio e gli arti inferiori. Il bacino e i femori sono stati rinvenuti all’altezza della testa. Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: parzialmente leggibili Composizione corredo: olla, fibula Collocazione corredo: presso il defunto Datazione: prob. III a.C.

Cat. 39. Fibula N. Inv. 149448 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: h 2,5 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: frammentaria, molto corrosa Posizione nella tomba: impossibile capire la posizione perchè la tomba era sconvolta. Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: frammento di fibula ad arco semplice e molla bilaterale. Classificazione: prob. tipo F.4a1 Datazione: seconda metà IV- prima metà III sec. a.C. (350-250 a.C.) Bibliografia: per alcuni tipi a molla bilaterale, si veda Papi 1979, pp. 18-95.

Cat. 41. Olla N. Inv. 149450. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h (conserv.) 14,5; diam. fondo 9,5 Colore: argilla camoscio Stato di conservazione: mutila, rimangono la parte inferiore ed un frammento di orlo estroflesso ed appiattito. Posizione nella tomba: in frammenti, nel riempimento della tomba Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: olla globulare a fondo piatto. Il disegno conservato nell’Archivio grafico della Soprintendenza (eseguito da D. Sangiovanni dopo un sommario restauro, che dovette essere a carattere temporaneo: adesso una metà dell’olla è irreperibile) permette di stabilire che appartiene al tipo con orlo estroflesso, corpo globulare con spalla espansa, rastremato verso il fondo piatto. Forma comune di produzione locale e perdurante dall’età arcaica fino all’età romana avanzata. Classificazione: tipo 7.3c1. Produzione locale

Cat. 40. Anello digitale N. Inv. 149447. Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: diam. 2,35 Colore: superficie verde oliva Stato di conservazione: intero Posizione nella tomba: infilato ad un dito? Il diario di scavo dice che era rotto, ma l’esemplare in magazzino è integro Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: anello digitale in bronzo a sezione pianoconvessa. Cfr. Cat. 11. Classificazione: Guzzo classe XI tipo A variante a Datazione: seconda metà IV- prima metà III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. cat. 11. 229

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Sesso defunto: M? Età defunto: giovane? Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: coppa, olla, olpe, punta di lancia. Collocazione corredo: servizio ceramico presso il defunto; lancia sopra la copertura Datazione: fine IV-prima metà III a.C. Annotazioni: il corredo presenta affinità con quello di una tomba a cassone dal Casale di Cocullo (Wonterghem, cit.), composto da 9 pezzi in ceramica e punta di lancia. Le piccole dimensioni fanno pensare ad un adolescente; ma non è escluso che si tratti di una donna, perchè il giavellotto non fa parte del corredo e potrebbe essere semplicemente stato utilizzato come segnacolo.

Datazione: III a.C.? Bibliografia: cfr. Romagna 1981, p. 94, tav. 45, tomba 47,1; Wonterghem 1984, p. 297, fig. 430. Cat. 42. Fibula (frammento) N. Inv. 149451. Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: h 1,9 Colore: verde oliva Stato di conservazione: mutila, resta solo l’arco Posizione nella tomba: all’altezza del bacino Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: fibula in bronzo con arco semplice a sezione circolare. Classificazione: tipo F.3b1 Datazione: III a.C.?

Cat. 43. Olla N. Inv. 149453. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 18,2; diam. fondo 8,7; diam. orlo 14,2 Colore: argilla rossiccia con inclusi bianchi Stato di conservazione: lacunosa, mancante di alcuni frammenti dell’orlo. Posizione nella tomba: lungo il lato destro dell’inumato Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: olla in ceramica comune. Corpo ovoidale, con fondo piatto, collo stretto, labbro estroflesso e orlo arrotondato. Classificazione: tipo 7.2a1. Produzione locale Datazione: fine IV- III sec. a.C. (per contesto)

Tomba n. C17

Cat. 44. Coppa N. Inv. 149452. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h (conserv.) 3,8; diam. piede 6 Colore: vernice bruna, argilla beige Stato di conservazione: mutila, resta solo il fondo. Vernice quasi completamente scrostata Posizione nella tomba: lungo il lato destro dell’inumato Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Piede distinto ad anello di forma troncoconica Datazione: Prima metà III sec. a.C. ?

Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa con perimetro e copertura in lastroni calcarei Misure: lungh. 150, largh. 60, h 60 Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: cfr. t. 1. Tomba in buono stato di conservazione per la struttura, mentre lo scheletro era in cattive condizioni per l’alterazione dovuta all’umidità e ricoperto da un riempimento terroso scuro e umido infiltratosi attraverso le fessure tra le lastre laterali.

230

Catalogo delle tombe e dei materiali

segnalare la tomba all’esterno con una punta di lancia -a volte defunzionalizzata- invece di seppellire quest’ultima con il defunto potrebbe denotare un’influenza sannitica, più che celtica (cfr. necropoli di Gildone). Datazione: seconda metà IV- III sec. a.C. Bibliografia: cfr: Wonterghem 1984, p. 297, fig. 429; D’ercole et al. 1990, p. 289, fig. 4. Vd. anche esemplari miniaturistici da Angizia-Luco in Cairoli et al. 2001, pp. 278-279, nn. 149-151.

Cat. 45. Olpe N. Inv. 149454. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5; diam. orlo 4; diam. fondo 2,8. Colore: argilla beige, vernice bruna Stato di conservazione: intera. Tracce di vernice solo all’interno dell’orlo. Posizione nella tomba: all’interno dell’olla Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: olpe in ceramica a vernice nera. Fondo piatto, corpo piriforme, collo stretto, labbro estroflesso, orlo arrotondato. Ansa a bastoncello schiacciato impostata al di sotto dell’orlo e sul punto di massima espansione del corpo. Assimilabile per la forma a Morel 5222 c 1, ma apoda; la forma è attestata a Volterra e databile attorno al 300 a.C. Sembra confrontabile con l’olpe inv. 200666 dalla tomba 1 di Fonte Curzio nello stesso comune di Anversa. Classificazione: tipo 2.1a1. Simile a Morel 5222 c 1 Datazione: attorno al 300 a.C. Bibliografia: Morel 1981, vol. I p. 342; vol. II, pl. 157; Pasquinucci 1972, fig. 16 n. 319.

Tomba n. C18 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa con perimetro e copertura in lastre calcaree Misure: lungh. 180, largh. 160, h 40 Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: cfr. t. 1. La tomba era riempita di terra scura e umida, filtrata all’interno attraverso le fessure delle lastre e addossata soprattutto lungo i lati brevi; il bacino era quasi completamente scoperto. Sesso defunto: F Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: olla, coppa, olpe, anello digitale, armilla, 4 fibule, collana in ambra, pinzetta Collocazione corredo: presso e sul corpo della defunta Datazione: Fine IV sec. a.C.- prima metà III (310-250 a.C.) Bibliografia: inedita, nota prelim. in Tuteri 2002 Annotazioni: una delle tombe più ricche della necropoli: le sepolture emergenti appartengono tutte a individui di sesso femminile, lasciando intuire una straordinaria importanza ed un rango particolare attribuiti ad alcune donne della comunità. La datazione è possibile con una certa sicurezza grazie alla coppa della serie “petites estampilles”, mentre i gioielli e alcune fibule sembrano antecedenti (gioielli di famiglia?). Nonostante la ricchezza del corredo, però, la tipologia della struttura tombale è quella consueta a perimetro e copertura di lastre calcaree e non si distingue dalla maggior parte delle tombe della necropoli.

Cat. 46. Punta di giavellotto N. Inv. 149455. Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. 40,7; diam. immanicatura 1,9 Colore: bruno scuro Stato di conservazione: intera, superficie ossidata Posizione nella tomba: al di sopra delle lastre di copertura della tomba Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: punta di giavellotto. Lama a foglia di salice e lunga immanicatura cilindrica a cannone. Alcune sepolture maschili di questa necropoli hanno la punta di lancia o di giavellotto, a volte deposta come in questo caso al di sopra della copertura; in altri casi sono presenti resti di ferro che fanno pensare a cinture. Secondo un’interpretazione che si riferisce alle Tavole Iguvine (VIb 59 ss; VIIa 48,50), ciò dipenderebbe dalla classe di età del defunto: il cinturone sarebbe tratto distintivo degli adulti maturi, mentre la lancia sarebbe comune anche ai giovani (“nerf sihitu ansihitu...iouie hostatu anhostatu”). L’uso di

Cat. 47. Olla N. Inv. 149456. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 23,8; diam. orlo 18,1; diam. fondo 11,6 Colore: Impasto di colore bruno-rossiccio con piccoli inclusi bianchi calcarei. Stato di conservazione: lacunosa, ricomposta sul fondo e con alcune fratture sul corpo. Posizione nella tomba: lungo il lato destro, al di sotto della lastra perimetrale 231

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sez. italica Descrizione: olla in ceramica comune. Corpo ovoidale, collo distinto, labbro estroflesso rettilineo. Fondo piatto. Classificazione: tipo 7.2a1. Prod. locale Datazione: seconda metà IV- prima metà III sec. a.C. (per contesto)

Dimensioni: h 5.9 Colore: vernice nera compatta, argilla arancio-mattone Stato di conservazione: intera, leggere scheggiature sull’orlo. Vernice nera presente solo sulla metà superiore. Posizione nella tomba: all’altezza della testa Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sez. italica Descrizione: piede distinto e diritto, corpo piriforme, orlo estroflesso e arrotondato. Ansa a bastoncello schiacciato non sormontante impostata al di sotto dell’orlo e sul punto di massima espansione del corpo. La particolarità è nella posizione dell’oggetto, che, secondo il diario di scavo, non si trovava all’interno dell’olla ma all’altezza della testa, sostituendo quindi l’anforetta. Classificazione: tipo 2.2a6, Morel 5222 b 1- 5223 a 2 Datazione: inizi- prima metà III sec. a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol. 1 p. 342 e vol. 2 pl. 157.

Cat. 48. Coppa N. Inv. 149457. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,6; diam. orlo 13,4; diam. piede 5,8 Colore: argilla bruno-rossiccia, vernice nera Stato di conservazione: intera, con qualche scheggiatura sull’orlo. Vernice molto scrostata. Posizione nella tomba: sul lato sinistro dell’inumata Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sez. italica Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Piede ad anello obliquo distinto, vasca semicircolare, orlo rientrante. Appartenente alla classe cd. delle “petites estampilles”. Sul fondo della vasca quattro stampigli a rosetta, di cui tre disposti attorno ad uno di maggiori dimensioni. Il tipo è prodotto in diverse officine dell’Italia centrale (Umbria, Sabina, Sannio, Lazio, Campania del nord) ed è attestato anche a Fossa. Classificazione: tipo 1.1e2. Morel 2783 i 1 - h 1 (Petites estampilles); 2784. Datazione: 305-265 a.C. Bibliografia: Morel 1981, vol II, pl. 72; Bernardini 1986, pp. 56-57, tav. XI; D’ercole, Copersino 2003.

Cat. 50. Fibula N. Inv. 149459. Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: h 2,8; lungh. 5,4 Colore: nerastro Stato di conservazione: lacunosa, ricomposta all’attacco tra molla e ago. Superficie consolidata. Posizione nella tomba: sull’attacco dell’omero destro Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sez. italica Descrizione: fibula in ferro ad arco serpeggiante con doppia ondulazione. Staffa trapezoidale terminante in un piccolo bottone appena accennato. Al di sotto dell’arco elemento a corolla. Cfr. Cat. 11. Classificazione: tipo F. 2b1. Guzzo classe F tipo 3. Datazione: seconda metà IV-prima metà III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. cat. 15.

Cat. 49. Olpe N. Inv. 149458. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce

Cat. 50 b. Fibula N. Inv. 149465. Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura 232

Catalogo delle tombe e dei materiali

Dimensioni: h 3,5; lungh. 6,2 Colore: nerastro Stato di conservazione: lacunosa, spezzata nell’arco e mancante di parte dell’ago. Superficie ossidata. Posizione nella tomba: sull’attacco dell’omero sinistro Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sez. italica Descrizione: fibula in ferro con arco a doppia ondulazione. Staffa allungata con appendice a riccio. Cfr. Cat. 15. Classificazione: tipo F.2b1. Guzzo classe F tipo 3. Datazione: seconda metà IV-prima metà III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. cat. 15.

volte semplicemente rivolta verso l’alto. Gli esemplari del tipo provengono in massima parte dall’area campana e sannitica meridionale e per la presenza in contesti databili al Piceno IV B sono agevolmente databili a partire dalla fine del VI secolo a.C.; la variante di riferimento continua nel V secolo e oltre, dando origine sicuramente ai tipi qui descritti. Gli studiosi sono concordi nel parlare, relativamente a queste fibule, dell’esistenza di una “koiné adriatica a diffusione marittima”, che comprende tutta l’Italia centromeridionale, dal Piceno alla Campania e alla Basilicata, e anche la Dalmazia. Classificazione: tipo F. 4a1. Deriv. dal tipo Lo Schiavo 265 variante B. Datazione: seconda metà IV sec. a.C. Bibliografia: Lapenna 2006; Campanelli 1997b; Papi 1979, pp. 18-95; Gabrici 1914, c. 588, fig. 252; Guzzo 1993, p. 160; Lo Schiavo 2010, p. 561 e tav. 342, nn. nn. 4926-4927 (Capua) e 4928 (Suessula), “forse riferibili al tipo”, con appendici di conformazione che varia leggermente.

Cat. 51. Fibula N. Inv. 149460. Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: h 2,7; lungh. 4,4 Colore: superficie verde scuro Stato di conservazione: lacunosa, mancante della parte terminale dell’ago. Posizione nella tomba: sull’attacco dell’omero sinistro Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sez. italica Descrizione: fibula in bronzo. Arco ingrossato con incisioni sulla parte superiore. Staffa quadrangolare alta con appendice rivolta verso l’alto terminante a pomello. Molla bilaterale con corda esterna a due spire per lato. Una fibula molto simile per il materiale, l’arco, la forma della staffa, la molla bilaterale e il pomello proviene da Corfinio, località ignota (inv. 26757, al Museo Civico “A. De Nino”; cfr. anche bibliografia dell’esemplare in questione). Il tipo, anche con piccole variazioni nell’appendice, di solito semplicemente a filamento, è ampiamente attestato in area abruzzese (area sacra di Fonte S. Nicola, necropoli di Villalfonsina, Iuvanum) ed è databile nella seconda metà del IV secolo a.C. In territorio peligno è attestato, in numerose varietà, anche in esemplari dalla necropoli di Coccitelle, tt. 38-50 e a Corfinio, necropoli di via di Pratola. La prima origine del tipo con arco ingrossato e appendice rialzata potrebbe essere, in definitiva, in una particolare classe di fibule dell’Italia meridionale con arco leggermente ingrossato, staffa lunga e piede rialzato, e in particolare il tipo n. 265, variante B, della tipologia di F. Lo Schiavo, che presenta una staffa quadrangolare più alta e corta che negli altri tipi della stessa classe, un arco più ampio e a sezione circolare e un’appendice a volte conformata a riccio, a

Cat. 52. Fibula

N. Inv. 149463. Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: h 2,1; lungh. 3,5 Colore: bruno nerastro Stato di conservazione: lacunosa, mancante dell’ago. Molto ossidata. Posizione nella tomba: al centro del petto Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sez. italica Descrizione: fibula in ferro ad arco semplice con staffa quadrangolare alta. In corrispondenza dell’attacco della molla è saldata con la pinzetta di ferro inv. 149464 (Cat. 54). Classificazione: tipo F.3a1. Guzzo classe 1 tipo 2. Datazione: seconda metà IV-prima metà III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: Guzzo 1972, tav. I, cl asse A t ipo 2.

233

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

di tutto il significato simbolico che la cura del corpo rivestiva) è documentata anche in area vestina (Nocciano, t. 22, di età arcaica). Datazione: seconda metà IV- prima metà III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Guidobaldi 1995, p. 94, tav. 34; D’ercole, Copersino 2003; Franchi Dell’orto 2000; Costamagna 2004 e 2009. Per Nocciano, t. 22: Ruggeri 2000, p. 131, fig. 108.

Cat. 53. Fibula N. Inv. 149468. Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: h 2,3; lungh. 4,4 Colore: superficie verde scuro Stato di conservazione: intera, scheggiata la punta dell’ago. Superficie uniforme. Posizione nella tomba: sul petto Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sez. italica Descrizione: fibula in bronzo. Arco leggermente ingrossato con decorazione a tratti incisi sulla sommità, staffa quadrangolare alta con costolatura singola sul margine superiore dal lato del canaletto, decorata con tacche oblique incise. Appendice fitomorfa rivolta verso l’alto. Molla bilaterale a due spire per lato con corda esterna. Identica ad altri esemplari a molla bilaterale rinvenuti in territorio abruzzese e peligno in particolare, come la fibula inv. 10350 da Corfinio (scavi De Nino-senza contesto- al Museo civico di Corfinio). Classificazione: tipo F. 4a1. Deriv. dal tipo Lo Schiavo 265 variante B Datazione: seconda metà IV sec. a.C. Bibliografia: vd. cat. 51

Cat. 55. Anello digitale

N. Inv. 149466. Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: diam. 2 Colore: verde scuro Stato di conservazione: intero Posizione nella tomba: infilato ad un dito della mano destra Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sez. italica Descrizione: anello digitale in lamina di bronzo. Il tipo (classe XI tipo A di Guzzo) è estremamente comune e perdura per lungo periodo senza subire sostanziali variazioni, per cui è possibile datarlo per contesto. In questo caso si tratta di una variante non contemplata dalla tipologia di Guzzo (in lamina). Classificazione: Guzzo classe XI tipo A (variante) Datazione: seconda metà IV- prima metà III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. cat. 11

Cat. 54. Pinzetta N. Inv. 149464. Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. 4; spess. 0,25 Colore: bruno rossastro scuro Stato di conservazione: intera, superficie ossidata e corrosa. Consolidata Posizione nella tomba: sul petto, attaccata alla fibula inv. 149463 Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sez. italica Descrizione: pinzetta in ferro a terminazioni appiattite tenute insieme da un chiodino posto all’estremità. Attaccata alla fibula in ferro inv. 149463. Gli strumenti per la cura del corpo, come strigili, pinzette, nettaunghie-nettaorecchie e set per la preparazione dei cosmetici sono molto comuni anche a Fossa nei Vestini e in altre aree, come la Sabina. Diventano però di uso comune tra le donne altolocate della nuova aristocrazia legata a Roma dal II secolo a.C., con l’affermarsi dell’ostentazione del prestigio sociale mediante oggetti legati alla cura del corpo e al gioco. L’uso di sospendere la pinzetta ad una fibula (forse per non perderla, forse per ostentazione

Cat. 56. Armilla N. Inv. 149467. Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, laminatura Dimensioni: diam. 8,9 Colore: verde scuro con aree più chiare Stato di conservazione: lacunosa, mancante di frammenti. 234

Catalogo delle tombe e dei materiali

Posizione nella tomba: infilata nel braccio destro Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sez. italica Descrizione: armilla in lamina di bronzo. Spiraliforme, con i due capi ripiegati l’uno sull’altro e con estremità appiattite e ribattute. Probabilmente in origine aveva un’anima di legno. Datazione: seconda metà IV sec. a.C. Bibliografia: Papi 1979, tav. XVIII, 4, fig. 26 a.

Cat. 58. Vaghi di collana N. Inv. 149461. Materiale: ambra Tecnica di lavorazione: intaglio Dimensioni: misure varie, attorno a diam. 0,5 Stato di conservazione: 29 integri, uno rotto. Posizione nella tomba: sul petto Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sez. italica Descrizione: 30 vaghi lenticolari in ambra di differenti dimensioni, di forma più o meno circolare. Confrontabili con i materiali da Vallelarga in Wonterghem 1984, n. 182, e con le collane in ambra con pendenti a volto femminile di Fossa, t. 351, e Caporciano-Cinturelli,, t. 174. Datazione: prob. IV a.C. Bibliografia: Negroni Catacchio 1989, pp. 658-696 (con bibl. precedente); Papi 1979, tav. XIV b; Wonterghem 1984, p. 279, fig. 401; Guidobaldi 1997, pp. 199-200, fig. 156; D’ercole 2003; Peltuinum; D’ercole 2010, pp. 130131. figg. 251-252.

Cat. 57. Pendente

Tomba n. C19

N. Inv. 149462. Materiale: ambra Tecnica di lavorazione: intaglio-incisione Dimensioni: h 2,6; largh. 1,8 Stato di conservazione: tratti del viso non distinguibili; collo conservato. Molto corrosa. Posizione nella tomba: sul petto Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sez. italica Descrizione: pendente in ambra a forma di testa femminile di prospetto con il volto incorniciato da una capigliatura a solchi obliqui sui lati, convergente verso una scriminatura centrale poco visibile. Sulla sommità è una fascia nella quale era ricavato il foro di sospensione. Confrontabile anche con gli elementi di una collana da Villa Bonanni, Tocco Casauria (PE): Maurizio, cit. Confronti con le collane in ambra con pendenti a volto femminile di Fossa, t. 351, e Caporciano-Cinturelli,, t. 174. Datazione: prob. IV a.C. Bibliografia: Papi 1979, pp. 18-95, fig. 27; Papi 1994, p. 140 fig. 45; Negroni Catacchio 1989, p. 688; Mastrocinque 1991, p. 119; Maurizio 1995, p. 137; Guidobaldi 1997, pp. 199-200, fig. 156; D’ercole, Copersino 2003, p. 86, t. 351 n. 3; Franchi Dell’orto 2000; Costamagna 2004 e 2009; D’ercole 2010, pp. 130-131. figg. 251-252.

Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa con perimetro e copertura in lastre litiche Misure: lungh. 180, largh. 55, h 50 Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: cfr. t. 1. Inumato disteso, in connessione e in discreto stato di conservazione. Sesso defunto: M Età defunto: adulto Orientamento scheletro: SE-NW

235

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Stato di conservazione: intera, vernice quasi completamente assente all’interno. Posizione nella tomba: a destra dell’inumato Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Piede distinto troncoconico ad anello, vasca profonda, orlo rientrante. Sul fondo della vasca quattro stampigli a forma di palmette. Il tipo è prodotto in diverse officine dell’Italia centrale (Umbria, Sabina, Sannio, Lazio, Campania del nord) ed è attestato anche a Fossa. Classificazione: tipo 1.1e1. Morel 2783 i (Petites estampilles) Datazione: 305-265 a.C. Bibliografia: Morel 1981, vol II, pl. 72; Bernardini 1986, pp. 56-57, tav. XI; D'ercole, Copersino 2003.

Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: olla, coppa, anforetta Collocazione corredo: presso il defunto Datazione: fine IV-prima metà III sec. a.C. Bibliografia: inedita Annotazioni: il diario di scavo appunta che l’inumato è di sesso maschile. Cat. 59. Olla N. Inv. 149471. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 28,2; diam. orlo 21,4; diam. fondo 14,8 Colore: argilla bruna con aree più scure (tracce di fuoco?), ricca di inclusi. Stato di conservazione: lacunosa, mancano alcuni frammenti dell’orlo. Ricomposta in alcune parti. Posizione nella tomba: lungo il lato destro “al di sotto della lastra rotta a triangolo” Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: olla in ceramica comune. Fondo piatto, corpo ovoidale, collo distinto e orlo a listello leggermente inclinato verso l’interno. Rinvenuta al di sotto di una nicchia triangolare ricavata nelle lastre della spalletta laterale a destra dell’inumato. Rispetto alle olle delle altre sepolture questa è molto grande. Classificazione: tipo 7. 3a1. Produzione locale Datazione: fine IV-prima metà III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Wonterghem 1984, p. 296, fig. 425; D’ercole 2010, pp. 125-126, figg. 240-241.

Cat. 61. Anforetta N. Inv. 149469. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 13,5; diam. orlo 7,1; diam. piede 6,7 Colore: vernice nera non omogenea con macchie arancioni dovute alla cattiva cottura. Piede risparmiato. Argilla beige. Stato di conservazione: intera Posizione nella tomba: presso la testa Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Piede distinto ad anello, corpo ovoidale, collo stretto, orlo poco estroflesso ed arrotondato. Anse a nastro impostate sul collo e sul punto di massima espansione del corpo. Due bugne sul corpo. Classificazione: tipo 3.1a1. Simile a Morel 3682 Datazione: prima metà III sec. a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol . II pl . 111.

Cat. 60. Coppa N. Inv. 149470. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,9; diam. orlo 12 Colore: vernice bruna con macchie rosse derivate dalla cattiva cottura, argilla beige. 236

Catalogo delle tombe e dei materiali

Descrizione: olla in ceramica comune. Fondo piatto, corpo ovoide, orlo piatto ed estroflesso. Classificazione formale: tipo 7. 3c1. Produzione locale Datazione: prob. III a.C., per contesto Bibliografia: Wonterghem 1984, p. 297, fig. 429.

Tomba n. C20 Integrità contesto: parzialmente disturbato Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa con perimetro e copertura a lastroni Misure: lungh. 170, largh. 60, h 40, profondità 96 Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: cfr. t. 1. Rinvenuta con copertura parzialmente crollata e di conseguenza con scheletro non in connessione. In cattive condizioni, soprattutto dal bacino in su: la copertura era caduta sul cranio e sulla gabbia toracica. Sesso defunto: F Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: parzialmente leggibili Composizione corredo: olla, coppa, anello digitale, fibula, prob. collana Collocazione corredo: presso e sopra il corpo Datazione: prob. III a.C. Bibliografia: inedita Annotazioni: il cilindretto bronzeo (Tuteri 2002, p. 53) è interpretato come elemento di collana.

Cat. 63. Coppa (frammenti) Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio Stato di conservazione: frammentaria Posizione nella tomba: alla sinistra dell’inumata Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: la coppa è stata rinvenuta in frammenti nella tomba e viene menzionata nel diario di scavo, ma non ve n’è traccia tra i materiali conservati nei musei né nelle schedature e negli inventari. Cat. 64. Fibula (frammenti) N. Inv. 149473. Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: da 0,5 a 3 Colore: bruno-rossastro Stato di conservazione: frammentaria Posizione nella tomba: sulla spalla sinistra Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: 4 frammenti pertinenti probabilmente ad una fibula in ferro, di forma non ricostruibile. Cat. 65. Anello digitale N. Inv. 149475. Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: diam. cm 2; spessore cm 0,1 Colore: verde oliva Stato di conservazione: intero Posizione nella tomba: infilato a un dito della mano destra Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: anello digitale in verga di bronzo. Variante non contemplata dalla tipologia di Guzzo (sezione a mandorla). Classificazione: Guzzo classe XI tipo A (variante) Datazione: prob. III sec. a.C. Bibliografia: vd. Cat. 11

Cat. 62. Olla N. Inv. 149472. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 19,3; diam. orlo 14,1; diam. fondo 12,5 Colore: Argilla rossiccia con inclusi bianchi calcarei. Stato di conservazione: lacunosa, mancano alcuni frammenti del corpo; ricomposta in alcune parti. Posizione nella tomba: a destra dell’inumato, al di sotto delle lastre Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria

Cat. 66. Vago di collana N. Inv. 149474. Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: laminatura-ribattitura Dimensioni: diam. 0,5 Colore: verde scuro Stato di conservazione:frammentario Posizione nella tomba: al di sotto dei frammenti di fibula, sulla spalla sinistra Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale-Galleria 237

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Descrizione: vago cilindrico in lamina di bronzo con foro centrale. Collane con elementi cilindrici sono comuni nella zona; possono essere tanto in bronzo quanto in altri materiali come l’ambra (cfr. NotSc, cit: incinerazione in olla da Corfinio, presso la cattedrale di Valva, di età romana). Ad Introdacqua sono attestati tanto collane quanto orecchini formati da cilindretti bronzei (NotSc, cit.), in tombe a fossa; un cospicuo numero di altri elementi cilindrici proviene da una ricchissima inumazione di Roccacasale, contrada Santa Margherita (NotSc., cit.), da Prezza, contrada Chiusa, e da Campo di Giove. Datazione: prob. III a.C., per contesto Bibliografia: cfr. Tuteri 2002, p. 53. Per un vago cilindrico ma in ambra: NotSc 1895, pp. 93-94. Per le tombe a fossa di Introdacqua, cfr. NotSc 1877, pp. 90-93. Per Roccacasale, NotSc 1891, p. 170. Per Prezza, NotSc 1894, p. 290. Per Campo di Giove: NotSc 1896, p. 238.

Cat. 67. Olla N. Inv. 149476. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio Dimensioni: h 19; diam. orlo 15; diam. fondo 9,3 Colore: impasto chiaro e con pochi inclusi Stato di conservazione: lacunosa, mancante di qualche frammento del corpo; ricomposta. Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: olla in ceramica comune. Corpo ovoidale rastremato verso il basso, fondo piatto, labbro distinto, orlo appiattito. Visibili dei solchi orizzontali all’altezza della spalla. Linee di tornitura evidenti anche all’esterno. Classificazione: tipo 7. 3c1. Produzione locale Datazione: inizi III a.C. (per contesto)

Tomba n. C21 Integrità contesto: sconvolto Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa con perimetro e copertura in lastroni calcarei Misure: lungh. ca. 175, largh. ca. 50, h ca. 45, prof. 120 Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: tomba sconvolta: conservata in connessione la metà inferiore dello scheletro e una metà delle lastre di rivestimento delle pareti. Il cranio è spostato contro una spalletta laterale e le vertebre sono sparse. Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: illeggibili Composizione corredo: olla, olpe, fibula, prob. nettaorecchie, pinzetta Collocazione corredo: presso e sopra il corpo Datazione: inizi III a.C. Bibliografia: inedita

Cat. 68. Olpe N. Inv. 149477. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 7,4; diam. orlo 4,5; diam. fondo 2,4 Colore: vernice nera, argilla chiara. Stato di conservazione: intera, piccola scheggiatura sull’orlo. Vernice con piccole scrostature. Posizione nella tomba: all’interno dell’olla Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: olpe in ceramica a vernice nera. Fondo piatto ristretto, corpo ovoidale, orlo svasato e arrotondato. Ansa a nastro impostata sull’orlo e sul punto di massima espansione del corpo. Classificazione: tipo 2.2a3 anche se a fondo piatto. Simile a Morel 5362 b 1; Pasquinucci 154. Datazione: inizi III sec. a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol 1 p. 356 e vol . 2, pl . 165; Pasquinucci 1971, p. 127 n. 3; ead. 1972, p. 481-482 e fig. 16, n. 325.

238

Catalogo delle tombe e dei materiali

Tomba n. C22

Cat. 69. Fibula (frammento) N. Inv. 149478. Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. 2,4 Colore: nerastro Stato di conservazione: frammentario e corroso Posizione nella tomba: presso il bacino Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: frammento di ferro (vd. figura in alto) forse pertinente ad una fibula, di cui non è possibile stabilire la forma. Datazione: inizi III a.C. (per contesto)

Cat. 70. Pinzetta (frammento)? N. Inv. 149479. Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. 5,3; spess. 0,4 Colore: nerastro Stato di conservazione: frammentario e corroso Posizione nella tomba: tra le gambe Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: frammento di ferro pertinente forse ad una pinzetta (?) Datazione: inizi III a.C. (per contesto)

Integrità contesto: parzialmente disturbato Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa terragna con copertura in lastre Misure: lungh. 165, largh. 55, prof. 130 Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: non si conserva traccia di un possibile rivestimento delle pareti della fossa in lastre; la tomba è però coperta con lastroni calcarei nel modo consueto. La copertura poggia direttamente sullo scheletro, che si presenta quindi in cattivo stato e molto frantumato nella parte superiore. Sesso defunto: M? Età defunto: adulto Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: parzialmente leggibili Composizione corredo: olla, coppa, olpe, anforetta, fibula, cintura (?), anello digitale, punta di lancia (segnacolo) Collocazione corredo: presso e sopra il corpo; la punta di lancia è fuori dalla copertura Datazione: 305-265 a.C. Bibliografia: inedita. Cfr. Wonterghem 1984, p. 297, fig. 429; D’ercole et al. 1990, p. 289, fig. 4; Tuteri 2002, p. 53. Annotazioni: per le considerazioni relative alla lancia o al giavellotto nei corredi, cfr. descrizione del reperto. Vista la presenza di una probabile cintura, è possibile ipotizzare per il defunto un’età avanzata e probabilmente un certo prestigio sociale, come sarebbe confermato anche dalla ricchezza di elementi di corredo, tra cui fibula, anello e una coppa della classe “Petites estampilles”, di importazione dal versante tirrenico (Lazio-Etruria meridionale). Anche in questo caso però la struttura tombale è quella consueta.

Cat. 71. Oggetti da cosmesi N. Inv. 149480. Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: ca. 4,5 e 3 Colore: bruno scuro Stato di conservazione: frammentari Posizione nella tomba: tra le gambe Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: due frammenti di ferro non identificabili con precisione (vd. Cat. 69, le due fig. in basso). Ipotizzerei dei cucchiaini per la cosmesi, o oggetti simili, comuni nelle tombe femminili, ma di solito questi sono in materiali diversi (osso). Potrebbe trattarsi anche di nettaorecchie. Datazione: inizi III a.C. (per contesto) Bibliografia: per i nettaunghie e gli oggetti da cosmesi: D’ercole, Copersino 2003; Costamagna 2009. 239

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

La lancia, posta fuori della tomba, di per sé non sarebbe un indicatore sufficiente circa il sesso; ma il corredo presenta i resti di una cintura e di un’unica fibula, caratteristici di contesti maschili. La cintura però ha confronti a CorfinioImpianata in un contesto femminile. Cat. 72. Olla. N. Inv. 149484. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 14,9; diam. orlo 14,2; diam. fondo 10,3 Colore: impasto rossiccio con inclusi bianchi Stato di conservazione: intera, con piccole scheggiature nell’orlo. Tracce di bruciato. Posizione nella tomba: in corrispondenza della gamba destra Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: olla in ceramica comune. Piccole dimensioni, a corpo ovoidale, base piatta con leggera concavità inferiore, collo distinto, labbro estroflesso, orlo arrotondato. Classificazione: tipo 7.2a1. Produzione locale Datazione: prima metà III a.C. (per contesto)

Cat. 74. Olpe N. Inv. 149488. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,9; diam. orlo 3,2; diam. fondo 4 Colore: argilla chiara, vernice bruna Stato di conservazione: intera, vernice molto abrasa. Posizione nella tomba: all’interno dell’olla Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: olpe in ceramica a vernice nera. Piede distinto ad anello, corpo globulare schiacciato, collo distinto, orlo estroflesso e arrotondato. Ansa a bastoncello impostata sull’orlo e a metà del corpo. Produzione locale ampiamente attestata a Corfinio, fra i materiali dei vecchi scavi De Nino e all’Impianata, a Sulmona- Santa Lucia, ad Anversa degli Abruzzi- Fonte Curzio, a Tocco da Casauria, ad Alfedena. Accostabile anche ad esemplari provenienti da Carsoli. Classificazione: tipo 2.2a1. Simile a Morel 5222 b 1-5343 c1 Datazione: prima metà III a.C. (per contesto) Bibliografia: Morel 1981, vol. 1 pp. 355-356 e vol. 2, pl. 164-165; Mingazzini 1938, col. 693-983. Cfr. Parise Badoni, Ruggeri Giove 1980; Maurizio 1995; Wonterghem 1984, pp. 148, 254 e 257; Cederna 1951, p. 205, fig. 14.

Cat. 73. Coppa. N. Inv. 149483. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,5; diam. fondo 5,3 Colore: argilla camoscio, vernice bruno rossastro. Stato di conservazione: lacunosa, mancante di gran parte della vasca. Vernice quasi completamente scrostata. Posizione nella tomba: presso il bacino, sul lato destro Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Piede ad anello distinto troncoconico, vasca a profilo teso nella parte inferiore, orlo rientrante e ispessito. Piccolo stampiglio a rosetta al centro della vasca. Classificazione: tipo 1. 1e3. Morel 2783 (Petites estampilles) Datazione: 305-265 a.C. Bibliografia: Morel 1981, vol II, pl. 72; Bernardini 1986, pp. 56-57, tav. XI; D'ercole, Copersino 2003.

Cat. 75. Anforetta N. Inv. 149482. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 15,9; diam. orlo 7,5; diam. fondo 8 Colore: impasto scuro Stato di conservazione: lacunosa, mancano frammenti di orlo. Ricomposta in più punti. Posizione nella tomba: presso il capo Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: anforetta in ceramica comune. Corpo globulare, piede distinto ad anello, collo stretto, labbro poco estroflesso, orlo arrotondato. Due anse a bastoncello schiacciato impostate al di sotto dell’orlo e sul punto di massima espansione del corpo. 240

Catalogo delle tombe e dei materiali

Descrizione: anello in bronzo a fascetta. Variante non contemplata dalla tipologia di Guzzo (sezione quadrangolare). Classificazione: Guzzo classe XI tipo A (variante) Datazione: prima metà III a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. cat. 11.

La somiglianza con la forma Morel 3682 autorizza a pensare ad un’imitazione locale della ceramica a vernice nera. Confrontabile, con alcune differenze, con l’anforetta della tomba 26 di Fonte Curzio (senza inv). Classificazione: tipo 3.1a1. Simile a Morel 3682-produzione locale Datazione: prima metà III sec. a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol. II pl. 111

Cat. 78. Cintura (frammenti)? N. Inv. 149486. Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: da 1,5 a 5,5 cm Colore: bruno-rossastro Stato di conservazione: in frammenti, superficie corrosa Posizione nella tomba: frammenti disposti per tutta la larghezza del bacino Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: 14 frammenti in ferro di diverse forme e grandezze. E’ stato ipotizzato che appartenessero ad una cintura, anche se la forma di alcuni fa pensare a fibule: l’ipotesi è stata avanzata per la posizione dei frammenti, allineati su tutto il bacino dell’inumato. Datazione: prima metà III a.C. (per contesto)

Cat. 76. Fibula N. Inv. 149487. Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: h cons. 1,9 Colore: bruno nerastro Stato di conservazione: in frammenti, superficie corrosa Posizione nella tomba: all’altezza della spalla Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: fibula in ferro. Forma non ricostruibile (prob. analoga agli esemplari ad arco con profilo quadrangolare attestati a Fonte d’Amore e Alfedena, tipo F.1a1). Staffa lunga. Datazione: prima metà III a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. Cat. 921 (Inv. 27360)

Cat. 79. Punta di lancia N. Inv. 149481. Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. 15,6; spess. 0,4 Colore: bruno Stato di conservazione: intera, piccole fratture nella punta. Posizione nella tomba: al di sopra della copertura, volta in direzione S Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: lama a foglia di salice con costolatura centrale. Immanicatura a cannone. Alcune sepolture maschili di questa necropoli hanno la punta di lancia o di giavellotto, a volte deposta come in questo caso al di sopra della copertura. L’uso di segnalare la tomba all’esterno con una punta di lancia un’influenza sannitica (es. necropoli di Gildone). Datazione: prima metà III a.C. (per contesto) Bibliografia: Wonterghem 1984, p. 297, fig. 429; Grossi 1985, pp. 83-87; D’ercole et al. 1990, pp. 288-289, fig. 4; Cianfarani et al. 1978, tav. 56,1, p. 274; Parise Badoni, Ruggeri Giove 1981, tav. 32, t. 91, e tav 40, t. 105; D’ercole 2010, p. 147, fig. 272 e.

Cat. 77. Anello digitale N. Inv. 149485. Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: diam. 1,9 Colore: verde scuro Stato di conservazione: intero. Superficie uniforme Posizione nella tomba: infilato ad un dito della mano destra Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria 241

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Tomba n. C23 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa con perimetro e copertura rivestiti di lastroni calcarei Misure: lungh. 180, largh. 65, prof. 130 Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: cfr. t. 1. Lo scheletro non è ben conservato: vi sono tracce di allagamenti dell’interno. Al di sopra del lastroni di copertura si trovava uno strato di pietre. La punta di lancia è all’esterno della tomba, presso la parte destra della copertura. La fibula conserva resti della stoffa. Sesso defunto: M Età defunto: adulto Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: olla, coppa, anforetta, fibula, anello digitale, cintura (?), rasoio (?), punta di lancia Collocazione corredo: presso e sopra il corpo; la lancia è fuori dalla copertura Datazione: fine IV- prima metà III sec. a.C. Bibliografia: inedita. Cfr. Tuteri 2002, p. 53; Wonterghem 1984, p. 296, fig. 425; D’ercole et al. 1990, p. 289, fig. 4. Per la copertura con ciottoli ed il cfr. con Sulmona, vd. Maurizio 1989, pp. 55-56. Annotazioni: la struttura tombale è quella consueta, con l’unica differenza della copertura con cumulo di pietre. Nella zona un parallelo a questo uso è rappresentato dalla tomba 56B di Sulmona- Fonte d’Amore, che si data al pieno III sec. a.C. ma è una tomba a grotticella. Tale caratteristica è stata ricondotta da A. M. Maurizio all’uso diffuso fin dall’età del bronzo di coprire con ciottoli le tombe a fossa. Vista la presenza di un probabile cinturone, è possibile ipotizzare per il defunto un’età avanzata e probabilmente un certo prestigio sociale, come sarebbe confermato anche dalla ricchezza di elementi di corredo, tra cui fibula, anello e una coppa della classe “Petites estampilles”, prodotta in diverse officine dell’Italia centrale (Umbria, Sabina, Sannio, Lazio, Campania del nord; l’esportazione di alcuni tipi è documentata anche ad Aleria in Corsica nella prima metà del III secolo a.C.), che permette di restringere la datazione alla prima metà del III a.C. Una particolarità è il frammento di ferro rinvenuto all’interno dell’olla; si è ipotizzato che si trattasse di un rasoio, ma la spiegazione non convince data la forma dell’oggetto e la sua insolita posizione. Potrebbe trattarsi di un coltellino.

Cat. 80. Olla N. Inv. 149492. Materiale: Argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 31,3; diam. orlo 25,5; diam. fondo 20,5 Colore: impasto rossiccio con tracce di bruciato Stato di conservazione: lacunosa, priva di parte dell’orlo e ricomposta. Posizione nella tomba: sul lato destro, al di sotto di due lastre rotte come in t. 19. Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sezione italica Descrizione: olla ovoide in ceramica comune con fondo piatto, orlo distinto ed appiattito. Come in t. 19, anche questa olla si caratterizza per le grandi dimensioni e per la sua collocazione in una nicchia ricavata rompendo le lastre della spalletta laterale alla destra dell’inumato. Classificazione: tipo 7.3a1. Produzione locale 242

Catalogo delle tombe e dei materiali

Datazione: prima metà III a.C. Bibliografia: vd. cat. 27.

Stato di conservazione: lacunosa, ricomposta e mancante di alcuni frammenti nell’orlo. Vernice in parte scrostata Posizione nella tomba: vicino alla testa, sul lato destro dell’inumato Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sezione italica Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Piede distinto ad anello, corpo ovoide, collo ristretto, labbro poco estroflesso e orlo arrotondato. Due anse a nastro impostate al di sotto dell’orlo e sul punto di massima espansione del corpo. I confronti con le forme Morel non sono puntuali: si differenzia dai due tipi citati per una minore complessità e per l’orlo molto meno svasato. Si tratta sicuramente di una produzione locale o regionale, attestata anche nel santuario di Marica alle foci del Garigliano. Classificazione: tipo 3.1a1. Simile a Morel 3682 Datazione: secondo quarto- metà III sec. a.C. Bibliografia: Morel 1981, vol II pl. 108 e 111; Wonterghem 1984, p. 297, fig. 429.

Cat. 81. Coppa N. Inv. 149491. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,5; diam. orlo 13; diam. fondo 5,5 Colore: vernice nera, argilla chiara Stato di conservazione: lacunosa, orlo mancante di alcuni frammenti. Vernice in parte scrostata. Posizione nella tomba: tra le gambe Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sezione italica Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Vasca emisferica, piede distinto ad anello, orlo poco rientrante. Sul fondo della vasca sono cinque stampigli a forma di rosetta a quattro petali. Piede parzialmente risparmiato. Il tipo è prodotto in diverse officine dell’Italia centrale (Umbria, Sabina, Sannio, Lazio, Campania del nord) e questo sottotipo è attestato anche ad Aleria in Corsica nella prima metà del III secolo a.C. Classificazione: tipo 1.1e2. Morel 2783 h 1 (Petites estampilles) Datazione: 305-265 a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol. II, pl. 72; Bernardini 1986, pp. 53-56, tavv. VIII-IX.

Cat. 83. Fibula N. Inv. 149494. Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: h cm 2; lungh. cm 4,1 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: lacunosa, priva della metà dell’ago. Corrosa. Alla fibula erano attaccati resti di stoffa. Posizione nella tomba: all’altezza del collo Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sezione italica Descrizione: fibula in ferro. Arco semplice, molla unilaterale a due spire, staffa con appendice terminante a ricciolo ripiegato su se stesso. Affine a tipi arcaici. La prima origine del tipo con arco ingrossato e piede rialzato potrebbe essere, in definitiva, in una particolare classe di fibule dell’Italia meridionale con arco leggermente ingrossato, staffa lunga e piede rialzato, e in particolare il tipo n. 265, variante B, della tipologia di F. Lo Schiavo. Classificazione: tipo F. 3a1. Lo Schiavo 265 variante B Datazione: prima metà III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: Cfr. Parise Badoni, Ruggeri Giove 1980, specie tomba 41, tav. 4, t. 56, 59, 66 ecc; Lo Schiavo 2010, p. 561 e tav. 342, nn. 4926-4927 (Capua) e 4928 (Suessula), “forse riferibili al tipo” perché di dimensioni più piccole e con appendici di conformazione che varia leggermente; Di Niro 2007, pp. 56-58.

Cat. 82. Anforetta N. Inv. 149490. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 11,4; diam. orlo 6,9; diam. fondo 6,4 Colore: vernice bruno-rossastra, argilla beige 243

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: largh. 1,2; lungh. 6,3; spess. 0,7 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: frammentario, superficie molto corrosa Posizione nella tomba: all’interno dell’olla Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sezione italica Descrizione: 4 frammenti di ferro di forma irregolare. Si è ipotizzato che appartenessero ad un rasoio, ma la forma e la posizione a mio avviso creano dubbi in proposito. Datazione: Prima metà III sec. a.C. (per contesto)

Cat. 84. Anello digitale N. Inv. 149496. Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: diam. 2,1 Colore: verde brillante Stato di conservazione: intero, superficie uniforme Posizione nella tomba: infilato ad un dito della mano destra Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sezione italica Descrizione: anello digitale in lamina di bronzo. Variante non contemplata dalla tipologia di Guzzo (in lamina). Classificazione: Guzzo classe XI tipo A (variante) Datazione: prima metà III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. cat. 11.

Cat. 87. Punta di lancia N. Inv. 149489. Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. 15,5; spess. lama 0,4 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: intera. Superficie corrosa Posizione nella tomba: presso il lato sinistro della copertura, in corrispondenza della testa (scivolata, doveva essere al di sopra della copertura) Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: punta di lancia in ferro. Lama foliata con costolatura centrale. Immanicatura a cannone con piccolo foro. L’uso di segnalare la tomba all’esterno con una punta di lancia -a volte defunzionalizzata- invece di seppellire quest’ultima con il defunto potrebbe denotare un’influenza sannitica. Cfr. a Fossa, t. 580 (V a.C.). Datazione: prima metà III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Wonterghem 1984, p. 296, fig. 425. D’ercole et al. 1990, p. 289, fig. 4; Cianfarani et al. 1978, tav. 56,1, p. 274; Parise Badoni, Ruggeri Giove 1981, tav. 32, t. 91 e tav. 40, t. 105. D'ercole 2010, p. 162, fig. 303.

Cat. 85. Cintura (frammenti)? N. Inv. 149493. Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: h frammento più grande 3,8; spess. 0,3; lungh. max 6 Colore: bruno rossastro Stato di conservazione: frammentaria Posizione nella tomba: non specificata nel diario (per analogia con t. 22 si suppone sul bacino) Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sezione italica Descrizione: 14 frammenti di ferro pertinenti con molta probabilità ad una cintura (le misure sono riferite a quello più grande). Datazione: prima metà III sec. a.C. (per contesto)

Tomba n. C24 Integrità contesto: parzialmente disturbato Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa con perimetro e copertura in lastroni calcarei

Cat. 86. Rasoio (?) N. Inv. 149495.

244

Catalogo delle tombe e dei materiali

Misure: lungh. 180, largh. 55, h 35, profondità 110 Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: cfr. t. 1. Una parte del rivestimento in lastre della parete sinistra (ovest) ha ceduto ed è stata spinta verso l’interno, disturbando lo scheletro. Sesso defunto: F Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: parzialmente leggibili Composizione corredo: olla, anforetta, 3 fibule, anello digitale, fondo di skyphos, fuseruola Collocazione corredo: presso e sopra il corpo Datazione: prima metà III a.C. Bibliografia: inedita Annotazioni: la fuseruola è attestata solo in questa tomba e nella tomba 47, in entrambi i casi associata ad un corredo abbastanza consistente ed al fondo di skyphos. In tutte le necropoli di Anversa queste sono le uniche due attestazioni di fuseruole, completamente assenti (per ora) a Fonte Curzio e sostituite a Cimitero dei Pagani da un altro strumento, il peso da telaio, legato ad un’altra fase della lavorazione del tessuto (non più filatura ma tessitura). Pesi da telaio e fuseruole si ritrovano a Corfinio e in altri contesti peligni.

Fondo piatto, corpo ovoide, labbro estroflesso, orlo arrotondato modellato male. Classificazione: tipo 7.2a1. Produzione locale. Datazione: prima metà III sec. a.C. (per contesto)

Cat. 89. Anforetta N. Inv. 149497. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 12,2; diam. orlo 8,7; diam. piede 5,6 Colore: vernice bruno-rossiccia non omogenea. Argilla beige. Stato di conservazione: lacunosa, priva di alcuni frammenti. Ricomposta sul collo. Posizione nella tomba: al lato destro del capo, coricata con l’imboccatura verso i piedi Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Piede distinto ad anello, corpo globulare, collo stretto, orlo estroflesso e arrotondato. Due anse a nastro impostate al di sotto dell’orlo e sul punto di massima espansione del corpo. Due bugne sul corpo. Classificazione: tipo 3.1a1. Simile a Morel 3682 Datazione: prima metà III sec. a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol. II pl. 108 e 111; Wonterghem 1984, p. 297, fig. 429.

Cat. 88. Olla N. Inv. 149502. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 16,5; diam. orlo 13,3; diam. fondo 9 Colore: impasto arancio-marrone con inclusi scuri. Stato di conservazione: lacunosa, mancante di alcuni frammenti del corpo; ricomposta. Posizione nella tomba: presso il fianco destro Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: olla in ceramica comune.

Cat. 90. Fibula N. Inv. 149499. Materiale: ferro

245

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: h 2,8; lungh. 6,5 Colore: bruno Stato di conservazione: lacunosa, mancante della molla e di parte dell’arco. Ago staccato. Posizione nella tomba: non indicata nella planimetria e nel diario di scavo Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale-Galleria Descrizione: fibula in ferro. Arco a due ondulazioni, appiattito alle estremità. Staffa lunga. Classificazione: tipo F.2b1. Guzzo classe F tipo 3 Datazione: fine IV- prima metà III a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. Cat. 15.

Arco a due ondulazioni, appiattito alle estremità. Staffa lunga. Classificazione: tipo F.2b1. Guzzo classe F tipo 3 Datazione: fine IV- prima metà III a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. Cat. 15.

Cat. 93. Anello digitale N. Inv. 149501. Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: diam. 2,5; spess. 0,18 Colore: verde scuro Stato di conservazione: intero, superficie uniforme. Posizione nella tomba: rinvenuto nella pulizia del fondo Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: anello digitale a fascetta. Classificazione: Guzzo classe XI tipo A variante a Datazione: fine IV- prima metà III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. cat. 11

Cat. 91. Fibula N. Inv. 149503. Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: h max 2,4; lungh. 5,8 Colore: bruno rossastro Stato di conservazione: lacunosa, conservata gran parte dell’arco, dell’ago e la molla. Superficie corrosa. Posizione nella tomba: non indicata nella planimetria e nel diario di scavo Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: fibula in ferro. Arco a due ondulazioni, appiattita all’estremità. Molla unilaterale a due spire. Classificazione: tipo F.2b1. Guzzo classe F tipo 3 Datazione: fine IV- prima metà III a.C. (per contesto) Bibliografia: Vd. Cat. 15.

Cat. 94. Skyphos (fondo) N. Inv. 149498. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h conserv. 5,8; diam. piede 6,7 Colore: vernice nera con parti risparmiate sul piede. Argilla chiara. Stato di conservazione: mutilo, manca la parte superiore. Posizione nella tomba: non indicata nella planimetria e nel diario di scavo Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: fondo di skyphos in ceramica a vernice nera. Piede distinto ad anello e pareti oblique. Produzione locale o regionale. Il fondo di skyphos è attestato in tutto il territorio di Anversa solo nelle tombe 24 e 47 di Coccitelle, in associazione con le uniche due fuseruole rinvenute. La forma è invece molto comune in territorio vestino, in entrambi i versanti: esemplari, sempre però interi, provengono ad esempio dalla necropoli di Montebello di Bertona- Campo Mirabello, in contesti datati tra la fine del IV e l’inizio del III a.C. In territorio pretuzio tale forma è attestata anche in contesti santuuariali, come nella stipe votiva di Monte Giove a Penna Sant’Andrea (TE). Classificazione: tipo 5.1a1. Prob. Morel serie 4343 Datazione: fine IV sec. a.C. Bibliografia: Morel 1981, vol. II, pl. 129; Wonterghem 1984, p. 297, fig. 430. Per lo skyphos tra i Vestini: D’ercole, Copersino 2003, pp. 360-374; Staffa 2010, p. 81. Per Monte Giove: Strazzulla 2006, P. 86, fig. 2.

Cat. 92. Fibula N. Inv. 149504. Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: h 1,6; lungh. 4,1 Colore: bruno-rossastro Stato di conservazione: frammentario Posizione nella tomba: non indicata nella planimetria e nel diario di scavo Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: fibula in ferro. 246

Catalogo delle tombe e dei materiali

Cat. 95. Fuseruola N. Inv. 149500. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: foggiatura a mano Dimensioni: diam. 3,2 Colore: marrone Stato di conservazione: intera Posizione nella tomba: rinvenuta nella pulizia del fondo Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: Fuseruola in impasto di forma biconica con foro centrale. Intera. Questa e la fuseruola della t. 47 sono gli unici esemplari rinvenuti ad Anversa; sono invece attestati in altri contesti peligni (come a Corfinio, Impianata, t. 4A, Cat. 646). Datazione: fine IV- inizio III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Romito, Sangiovanni 2008.

Cat. 96. Olla N. Inv. 149509 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 19; diam. orlo 15; diam. fondo 15 Colore: argilla arancio chiaro con inclusi bianchi. Stato di conservazione: lacunosa, mancante di alcuni frammenti dell’orlo e del corpo; ricomposta. Posizione nella tomba: rinvenuta in corrispondenza delle gambe, coricata, con apertura verso la destra del defunto Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: olla in ceramica comune. Fondo piatto, corpo globulare schiacciato,orlo distinto appiattito. Classificazione: tipo 7.3b1. Produzione locale Datazione: seconda metà IV- prima metà III sec. a.C. (per contesto)

Tomba n. C25 Integrità contesto: sconvolto Modalità scavo: recupero Struttura: fossa con perimetro e copertura a lastroni Misure: lungh. ca. 170, largh. ca. 50, h 40, prof. 90. Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: cfr. t. 1. Rinvenuta sconvolta. Lo scheletro è quasi completamente scomparso e il rivestimento di lastre delle pareti è per metà assente e in parte sconnesso. E’ possibile che i materiali attribuiti alla presunta t. 26 siano in realtà pertinenti alla 25. Sesso defunto: F Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: illeggibili Composizione corredo: olla, 2 anforette, prob. dolio, 3 fibule, catenella con gancio a omega Collocazione corredo: presso e sopra il corpo Datazione: seconda metà IV- prima metà III sec. a.C. Bibliografia: inedita Annotazioni: non è chiaro se i frammenti di dolio inv. 149510 appartengano alla tomba stessa, a causa dello sconvolgimento di essa. Alcuni materiali, come una delle fibule, sono stati rinvenuti nei pressi della t. 26. L’unico elemento notevole di questa sepoltura è la catenella con bullae e gancio ad omega, che ha confronti ad Alfedena (cfr. descrizione del pezzo) e sembra più antica degli altri oggetti del corredo.

Cat. 97. Anforetta N. Inv. 149505. Materiale: argilla

247

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 11,3; diam. piede 7,2 Colore: impasto arancio con inclusi brillanti; tracce di bruciato. Stato di conservazione: mutila, priva di parti di fondo, corpo, orlo e di un’ansa. Posizione nella tomba: presso il lato destro della testa, con l’imboccatura rivolta verso i piedi Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: anforetta in ceramica comune. Piede appena accennato, corpo ovoidale, collo verticale, orlo arrotondato. L’ansa conservata è impostata all’altezza dell’orlo e sulla spalla. Due bugne sul corpo. Produzione locale, probabilmente imitante in modo approssimativo le forme della vernice nera. Classificazione: tipo 3.1a1. Prod. locale Datazione: seconda metà IV- prima metà III sec. a.C. (per contesto)

Cat. 99. Dolio (?) N. Inv. 149510. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: ? Colore: rosso-bruno Stato di conservazione: frammentario Posizione nella tomba: incerta l’appartenenza alla tomba stessa Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: frammenti di fondo e di orlo probabilmente pertinenti a un dolio, a giudicare dalle dimensioni e dallo spessore. L’appartenenza alla tomba 25 non è certa a causa dello sconvolgimento della stessa. Datazione: seconda metà IV- prima metà III sec. a.C. (per contesto) Cat. 100. Fibula N. Inv. 149506. Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: h 4,8; lungh. 6,8 Colore: marrone nerastro Stato di conservazione: lacunosa, mancante di parte dell’ago e ricomposta. Superficie ossidata. Posizione nella tomba: non risulta nella planimetria né nel diario di scavo Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: fibula in ferro. Arco con due ondulazioni. Staffa lunga con appendice a riccio rivolta verso l’alto. Molla unilaterale a due spire. Classificazione: tipo F. 2b1. Guzzo classe F tipo 3 Datazione: seconda metà IV- prima metà III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. cat. 15.

Cat. 98. Anforetta N. Inv. 149508 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: foggiatura a mano Dimensioni: h 5; diam. orlo 3,3; diam. fondo 5 Colore: impasto nerastro Stato di conservazione: lacunosa, priva dell’orlo e delle due anse inizialmente impostate al di sotto dell’orlo e sulla pancia. Posizione nella tomba: non risulta nella planimetria né nel diario di scavo Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: anforetta in ceramica comune. Corpo vagamente biconico, fondo piatto, orlo estroflesso. Una bugna sul corpo. Produzione locale a imitazione della ceramica a vernice nera. Impasto scadente e fattura grossolana. Per la forma biconica del corpo cfr. Fonte Curzio, olpe della tomba 1 (che però ha una sola ansa). Classificazione: tipo 8.1c1. Produzione locale Datazione: seconda metà IV- prima metà III sec. a.C. (per contesto)

Cat. 101. Fibula N. Inv. 149507. Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: h 3,2; lungh. 6,2 Colore: bruno-rossastro Stato di conservazione: Mutila, priva dell’ago e della staffa. Superficie corrosa. Posizione nella tomba: non risulta nella planimetria né nel diario di scavo Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria 248

Catalogo delle tombe e dei materiali

Descrizione: fibula in ferro. Arco appiattito con due ondulazioni; molla unilaterale a due spire. Per le considerazioni, i confronti e la bibliografia cfr. Cat. 15. Classificazione: tipo F. 2b1. Guzzo classe F tipo 3 Datazione: Seconda metà IV- prima metà III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. cat. 15.

composite in corredi femminili. Nella t. 70 di Alfedena si osserva l’associazione di una catenella analoga con due fibule, ognuna fermata ad un capo della catena e posta su ciascuna spalla; una bulla in bronzo (identica a quelle di Coccitelle), perle di pasta vitrea, anellini presso i lati della testa; un’anfora locale con graffite le lettere AE in alfabeto protosannitico (vd. Russo 2005) e una coppa a vernice nera. Una catenella in bronzo con bullae è anche nella tomba 22 della necropoli di Nocciano (Ruggeri 2000). E’ probabile che l’uso delle catene con bullae appese derivi da quello celtico (vd. bibliografia, specie Nothdurfter 1997, p. 474). Datazione: V-IV secolo a.C. Bibliografia: gancio: Parise Badoni, Ruggeri Giove 1980, p. XXVII, tav. 10.8; Franchi Dell’orto et al. 2000, p. 216, n. 208 (da Campovalano); Clementi 2007, pp. 7384. Catena: Parise Badoni, Ruggeri Giove, cit., p. 53, fig. 112 e tav. 20.5 (tomba 70); Ruggeri 2000, p. 131, fig. 107 (Nocciano, t. 22); Wonterghem 1984, pp. 300301, fig. 435.6. Per la bibliografia sulle bullae: vd. inv. 149633. Per le catene con bullae in ambiente celtizzato, vd. Endrizzi, Marzatico et al. 1997.

Cat. 102. Fibula N. Inv. 149512. Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: h 2; lungh. 4,6 Colore: bruno-rossastro Stato di conservazione: mutila, resta solo l’arco. Superficie corrosa. Posizione nella tomba: uno di questi archi è stato trovato presso la vicina t. 26. Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: fibula in ferro. Arco con due ondulazioni, a sezione quadrangolare appiattita, rigonfia sulla sommità di una delle ondulazioni. Classificazione: tipo F. 2b1. Guzzo classe F tipo 3 Datazione: seconda metà IV- prima metà III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. cat. 15.

(scala 1:3) Tomba n. C26 (dubbia) Integrità contesto: sconvolto Modalità scavo: recupero Struttura: fossa con perimetro e copertura in lastroni calcarei Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: dubbi sulla reale esistenza di questa tomba. Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: non rinvenuti Composizione corredo: cilindretto bronzeo, frammenti di olla e dolio Collocazione corredo: fuori della tomba Datazione: incerta Bibliografia: Tuteri 2002, p. 53. Annotazioni: né l’olla né l’elemento bronzeo sono segnalati nelle schede ministeriali. Manca inoltre la planimetria della tomba; in corso di scavo è sorto il sospetto che in realtà questa tomba fosse solo un “trascinamento” della 25 e quindi i materiali fossero pertinenti a quella.

Cat. 103. Catenella con gancio ad omega e bullae N. Inv. 149511. Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, laminatura Dimensioni: lungh. cm 18,5 Colore: verde oliva Stato di conservazione: non integra e mancante di alcuni ganci; alcune bullae sono prive di gancio. Posizione nella tomba: presso il collo Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: catenella in bronzo costituita da maglia a doppio anello alla quale erano appese quattro bullae in lamina a valve accostate con foro centrale ed un gancio ad omega di filo di bronzo. I ganci ad omega sono comuni in tutto l’Abruzzo, dal territorio pretuzio (Carpineto Sinello; Atri, Campovalano) a quello vestino (Loreto Aprutino, Fossa, Bazzano, Caporciano) ad Alfedena nel Sannio pentro. Solitamente rinvenuti ai piedi del defunto (forse usati come passanti del legaccio che stringeva degli stivali? Cfr. Clementi, cit.), qui e ad Atri sono invece attestati come elementi di collane

Cat. 104. Olla e dolio (frammenti) Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: varie Colore: rosso-bruno Stato di conservazione: frammentario Posizione nella tomba: fuori della tomba 249

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: 4 frammenti di olla in ceramica comune poco depurata, con evidenti inclusi e tracce di bruciato all’interno e all’esterno; un frammento di ceramica di spessore almeno doppio, che fa pensare ad un vaso molto più grande (possibile dolio).

Cat. 107. Olpe N. Inv. 149514. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6,9; diam. fondo 3,6 Colore: vernice nera non omogenea, argilla chiara. Stato di conservazione: lacunosa, mancante di alcuni frammenti dell’orlo. Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: olpe in ceramica a vernice nera. Piede distinto, corpo globulare, orlo estroflesso. Ansa impostata sull’orlo e sul punto di massima espansione del corpo. Una bugna sul corpo. Il tipo è comune agli inizi del 300 a.C. come imitazione locale o regionale di forme dell’area di Volterra e dell’area etrusca settentrionale. Diffusa a Prezza e Corfinio. Classificazione: tipo 2.2a3. Simile a Morel 5362 b 1 Datazione: inizi III sec. a.C. (attorno al 300 a.C.) Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol 1 p. 356 e vol . 2, pl . 165; Pasquinucci 1971, p. 127 n. 3; ead. 1972, p. 481-482 e fig. 16, n. 325.

Cat. 105. Cilindretto bronzeo Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Attuale collocazione: incerta Descrizione: segnalato nell’articolo citato in bibliografia ma non risulta in magazzino né dalle schede del catalogo. Bibliografia: Tuteri 2002, p. 53. Tomba n. C27 Integrità contesto: sconvolto Modalità scavo: recupero Struttura: fossa con perimetro e copertura in lastroni calcarei Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: cfr. t. 1; rinvenuta sconvolta. Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: perduti Composizione corredo: olla, olpe Collocazione corredo: presso il defunto? Datazione:ca. 300-290 a.C. Bibliografia: inedita Annotazioni: mancano planimetria e descrizioni.

Tomba n. C28 Integrità contesto: sconvolto Modalità scavo: recupero Struttura: fossa con perimetro e copertura in lastroni calcarei Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: cfr. t. 1. Rinvenuta sconvolta. Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: illeggibili Composizione corredo: olla, olpe Collocazione corredo: presso il defunto Datazione: inizi III sec. a.C. (ca. 300-290 a.C.) Bibliografia: inedita Annotazioni: manca la planimetria e il diario di scavo non riporta informazioni dettagliate.

Cat. 106. Olla N. Inv. 149513. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h cons. 17,6; diam. fondo 10,5 Colore: argilla rossiccia con tracce di bruciato Stato di conservazione: mutila, conservati solo il fondo e circa metà del corpo. Ricomposta. Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: olla in ceramica comune con corpo ovoide e fondo piatto. Datazione: inizi III sec. a.C. (per contesto)

Cat. 108. Olla N. Inv. 149515 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 20; diam. fondo 11,7 Colore: argilla rossiccia con inclusi bianchi Stato di conservazione: mutila, conservato il fondo e il corpo fino a un terzo dell’altezza. Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: olla in ceramica comune a fondo piatto e corpo ovoidale. 250

Catalogo delle tombe e dei materiali

Classificazione: produzione locale Datazione: inizi III sec. a.C. (per contesto).

tomba era riempita da una terra molto argillosa e giallastra. Il capo è rivolto a W. Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: olla, coppa, olpe Collocazione corredo: presso il defunto Datazione: inizi III sec. a.C. Bibliografia: inedita.

Cat. 109. Olpe N. Inv. 149516. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6,1, diam. orlo 3, diam. piede 2,5 Colore: vernice nera, argilla beige Stato di conservazione: intera, vernice scrostata Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: olpe in ceramica a vernice nera. Piede distinto, corpo globulare, orlo estroflesso. Ansa impostata sull’orlo e sul punto di massima espansione del corpo. Classificazione: tipo 2.2a2. Simile a Morel 5222 d 1 Datazione: inizi III sec. a.C. Bibliografia: Morel 1981, vol. 1 p. 342 e vol. 2 pl. 157.

Cat. 110. Olla N. Inv. 149518. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 17,4; diam. orlo 11,4; diam. fondo 10,6 Colore: argilla rossiccia con inclusi bianchi Stato di conservazione: lacunosa, priva di frammenti dell’orlo e del corpo. Posizione nella tomba: interrata al di sotto della spalletta alla destra dell’inumato Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: olla in ceramica comune. Fondo piatto, corpo globulare, orlo distinto e appiattito. Quattro piccole bugne nella parte superiore del corpo. Classificazione: tipo 7. 3c1. Produzione locale Datazione: inizi III a.C. (per contesto).

Tomba n. C29

Cat. 111. Coppa N. Inv. 149517. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5; diam. orlo 13,3; diam. fondo 6,8 Colore: impasto bruno con tracce di bruciato Stato di conservazione: lacunosa, priva di porzioni di orlo Posizione nella tomba: sullo stomaco Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: coppa in ceramica comune. Vasca emisferica, fondo piatto, orlo rientrante e arrotondato. Classificazione: tipo 1. 4a1. Produzione locale Datazione: inizi III a.C. (per contesto).

Integrità contesto: parzialmente disturbato Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa, prob. all’inizio con rivestimento litico Misure: prof. 120 Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: cfr. t. 1. Si conserva solo la parte superiore dello scheletro ed è completamente distrutto il rivestimento litico delle pareti della fossa. Non è stato possibile lo scavo di almeno metà della tomba perchè era sotto un olivo. La 251

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: cfr. t. 1. Si conservano solo il lato destro dello scheletro con le lastre litiche facenti parte del rivestimento della tomba, completamente spostate rispetto alla posizione iniziale. Non è possibile ricostruire la posizione di buona parte del ricchissimo corredo, se non per analogia con le altre tombe. Sesso defunto: F Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: illeggibili Composizione corredo: olla, coppa monoansata, anforetta, 2 anelli digitali, 3 fibule, armilla, torques, 3 dischi in osso, gancio circolare Collocazione corredo: presso e sopra il corpo Datazione: fine IV- inizi III sec. a.C. Bibliografia: nota preliminare in Tuteri 2002, pp. 52-53. Annotazioni: sepoltura femminile che si distingue per un’eccezionale ricchezza del corredo, che denota probabilmente una dignità particolare della donna nella comunità. In particolare si segnalano il torques di ascendenza celtica e i tre dischi in osso, rinvenuti all’altezza del cranio, probabilmente quanto resta di un copricapo ornamentale (analoghi ad un ornamento proveniente dai Vestini Trasmontani, necropoli di Nocciano). Il torques, è un ornamento di grande prestigio ed è attestato in due tombe a Coccitelle (30 e 49), entrambe femminili ed emergenti. Non è attestato in nessun altro caso ad Anversa, mentre ve ne sono a Corfinio-via di Pratola.

Cat. 112. Olpe N. Inv. 149519. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 7,5; diam. orlo 4; diam. fondo 3,9 Colore: tracce di vernice rossastra per la cattiva cottura, argilla beige. Stato di conservazione: lacunosa, mancante di frammenti nel corpo, nel collo e nell’orlo. Ricomposta solo in parte. Posizione nella tomba: all’interno dell’olla Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: olpe in ceramica a vernice nera. Corpo globulare molto espanso, collo distinto, piede distinto, orlo estroflesso e arrotondato. Ansa a nastro sormontante impostata sull’orlo e sul punto di massima espansione del corpo. Classificazione: tipo 2.2a1. Simile a Morel serie 52225223 Datazione: inizi III a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, pl . 157; Schippa 1990, cit., pp. 69-70.

Cat. 113. Olla N. Inv. 149520 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 16,5; diam. orlo 13,1; diam. fondo 12 Colore: argilla arancio con tracce di bruciato Stato di conservazione: intera Attuale collocazione: Sulmona- SS. Annunziata- sezione italica Descrizione: olla in ceramica comune. Fondo piatto, con corpo ovoidale, orlo distinto a listello. Per confronti e bibliografia di questo specifico tipo di olla vd. cat. 27. Classificazione: tipo 7. 3a1. Produzione locale Datazione: inizi III a.C. (299-290 a.C.) per contesto e confronto bibliografico Bibliografia: vd. cat. 27.

Tomba n. C30 Integrità contesto: parzialmente disturbato Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa con perimetro e copertura in lastroni calcarei Misure: lungh. 155, largh. 50, prof. 110 252

Catalogo delle tombe e dei materiali

Cat. 114. Coppa monoansata N. Inv. 149522 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,1; diam. orlo 12,8; diam. fondo 8,5 Colore: argilla marrone-grigia con tracce di bruciato. Stato di conservazione: lacunosa, mancante di parti dell’orlo, del corpo e dell’ansa. Completamente ricomposta. Attuale collocazione: Sulmona- SS. Annunziata- sezione italica Descrizione: coppa monoansata in ceramica comune. Fondo piatto, vasca profonda, labbro rientrante, orlo inclinato verso l’esterno. Ansa a bastoncello impostata orizzontalmente con attacchi subito sotto l’orlo. Sembra che nel territorio di Anversa questa particolare forma di coppa sia attestata solo a Coccitelle, sostituendo in alcune tombe la coppa a vernice nera senza anse; non è chiaro il criterio di questa sostituzione, che non può essere di tipo economico perchè tale oggetto ricorre in due tombe molto ricche (30 e 49). In territorio peligno invece vi sono confronti a Corfinio (Via di Pratola, un esemplare adespota dagli scavi dell’800 e altri nelle tombe scavate nel 1994) e a Prezza, dove però le coppe hanno 2 anse, come ad Alfedena (t. 74 ecc). Nella t. 68 di Alfedena, però, è presente una coppa monoansata simile, ma con l’ansa a livello del piano di posa. La presenza di una sola ansa autorizza ad ipotizzare che questo particolare tipo di coppa sia prodotta non per uno scopo funzionale, ma con significato rituale; tanto più che a Bazzano nei Vestini sono attestate kylikes etrusco-corinzie in contesti arcaici già fabbricate con una sola ansa (t. 918). L’ipotesi alternativa è quella di un oggetto utilizzato per attingere derrate (cereali?) da grossi contenitori. Il confronto è puntuale con esemplari di Termoli, mentre a Loreto AprutinoCappuccini un altra simile, con fondo più stretto, proviene da un contesto maschile di pieno VI (t. 39 nucleo area 1, sepoltura di rango con spada, lancia, spiedo in ferro, corpetto forse in cuoio, kantharos e due olle). Un altro è in una tomba infantile a Teramo-La Cona nei Pretuzi. In ogni caso, la presenza prevalente in contesti in cui sono stati rinvenuti materiali databili al tardo arcaismo e al primo ellenismo fa di questo tipo di recipiente un possibile indicatore di tombe molto antiche. Classificazione: tipo 9.1a1. Produzione locale Datazione: fine IV-inizi III a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Sannio 1980, p. 69, fig. 21.2; Staffa 2010, pp. 102-103 e fig. 192. Bazzano: D’ercole 2010, p. 125, n. 239. Alfedena: Parise Badoni, Ruggeri Giove 1980, tav. 23 t. 74, tav. 19 t. 68. Barrea (V secolo a.C.): Grossi 1990 b, p. 338, tav. IV, fig. 2. Teramo-La Cona (VI a.C.): Torrieri 2006, p. 62, t. 3 (infantile).

Cat. 115. Anforetta N. Inv. 149521. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,6; diam. orlo 3,4; diam. fondo 4,8 Colore: vernice nera, argilla beige Stato di conservazione: lacunosa, mancante di un’ansa. Vernice in parte abrasa. Attuale collocazione: Sulmona- SS. Annunziata- sezione italica Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Piede distinto a disco, corpo piriforme schiacciato, collo stretto e quasi verticale, orlo poco estroflesso e arrotondato. L’ansa conservata è impostata sul punto di massima espansione del corpo e al di sotto dell’orlo. L’esemplare citato in bibliografia (Morel) è conservato nella collezione Pansa al Museo Archeologico Nazionale di Chieti e sembra essere una produzione locale. Un esemplare simile proviene da Carsoli. Produzione locale che si avvicina alla forma Morel 3644 a 1, con un confronto anche nella Coll. Pansa del Museo di Chieti. Cfr. anche Anversa degli Abruzzi, Necropoli di Fonte Curzio, t. 22. Classificazione: tipo 3.2a1. Simile a Morel 3644 a 1 Datazione: III sec. a.C. Bibliografia: Morel 1981, vol. II, pl. 108; Cederna 1951, p. 205, fig. 14, n. 33.

Cat. 116. Anello N. Inv. 149530 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, laminatura Dimensioni: diam. 2; spess, 0,1 Colore: verde brillante Stato di conservazione: intero Attuale collocazione: Sulmona- SS. Annunziata- sezione italica Descrizione: anello in lamina di bronzo a sezione quadrangolare. La presenza di un torques nella stessa tomba fa sorgere il dubbio che questo e il cat. 117 non siano da interpretare come anelli digitali ma come pendagli del collare, in analogia con quanto accade nelle necropoli di Alfedena e del Sannio pentro, anche perché la posizione originaria dell’oggetto nella tomba è incerta. Datazione: IV-III a.C. Bibliografia: vd. cat. 122.

Cat. 117. Anello N. Inv. 149531 253

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, laminatura Dimensioni: diam. 2; spess, 0,1 Colore: verde scuro Stato di conservazione: intero Attuale collocazione: Sulmona- SS. Annunziata- sezione italica Descrizione, datazione, bibliografia: Vd. cat. 116. Datazione: vd. cat. 116.

Cat. 120. Fibula N. Inv. 149529 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: varie Colore: nerastro Stato di conservazione: frammentario Attuale collocazione: Sulmona- SS. Annunziata- sezione italica Descrizione: 4 frammenti di fibula con arco a due ondulazioni, a sezione quadrangolare. Vd. cat. 15 Classificazione: tipo F. 2b1. Guzzo classe F tipo 3 Datazione: fine IV-inizi III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. cat. 15

Cat. 118. Fibula N. Inv. 149524. Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: h 4,2; lungh. 7,8 Colore: bruno rossastro Stato di conservazione: lacunosa, ricomposta nell’ago e nella staffa. Superficie corrosa. Posizione nella tomba: presso la spalla destra Attuale collocazione: Sulmona- SS. Annunziata- sezione italica Descrizione: fibula in ferro. Arco serpeggiante con due ondulazioni, molla bilaterale con due spire per lato e corda esterna, staffa desinente a ricciolo. Classificazione: tipo F. 2b1. Guzzo classe F tipo 3 Datazione: fine IV-inizi III a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. cat. 15.

Cat. 121. Armilla N. Inv. 149525. Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura, ribattitura Dimensioni: diam. ex cm 8,6; diam. int. cm 7,3 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: intera, superficie corrosa Attuale collocazione: Sulmona- SS. Annunziata- sezione italica Descrizione: armilla in ferro a capi sovrapposti. Sezione romboidale. Un solo avvolgimento. Sulla superficie esterna probabili tracce di piccole bugne. Datazione: fine IV-inizi III sec. a.C. (per contesto)

Cat. 119. Fibula N. Inv. 149528 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: (cons) h 3,3; lungh. 5,5 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: frammentaria Attuale collocazione: Sulmona- SS. Annunziata- sezione italica Descrizione: frammento di fibula ad arco semplice con staffa lunga Classificazione: prob. tipo F. 3a1. Guzzo classe A tipo 1 Datazione: Inizi III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Guzzo 1972, tav. I, classe A tipo 1; Lo Schiavo 2010.

Cat. 122. Torques N. Inv. 149523. Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: h cm 14; diam. cm 14; spess. cm 0,18 Colore: verde scuro Stato di conservazione: lacunoso, i due capi sono spezzati. Poco corroso. 254

Catalogo delle tombe e dei materiali

Dimensioni: diam. 7,5 Colore: giallo ocra Stato di conservazione: lacunosi, uno è sfaldato Posizione nella tomba: presso il cranio Attuale collocazione: Sulmona- SS. Annunziata- sezione italica Descrizione: tre dischi circolari in osso lavorato con foro centrale. In uno è inserita una barretta di ferro. Poiché si trovavano all’altezza del cranio, è probabile che siano i resti di un copricapo ornamentale. Un elemento di forma simile, ma in bronzo, è segnalato dal De Nino a Sulmona, in località Prete Reje (cfr. NotSc, cit.), in una necropoli di tombe a fossa “di età repubblicana, di cui molte manomesse in antico”. Un altro con due dischi analoghi proviene dalla necropoli di Nocciano, da una tomba più antica (esposto al Museo Nazionale di Chieti). Datazione: fine IV-inizi III a.C. (per contesto) Bibliografia: Tuteri 2002, p. 53; NotSc 1892, p. 432.

Posizione nella tomba: al collo della defunta Attuale collocazione: Sulmona- SS. Annunziata- sezione italica Descrizione: torques (collare) in bronzo. Sezione a nastro arrotondato alle sommità con capi ripiegati. La faccia visibile è divisa in due nel senso della larghezza da una linea incisa che arriva da un capo all’altro; inferiormente a questa linea è un motivo decorativo inciso a triangoli alternati a puntini e “occhi di dado”. Sulle estremità motivo a zig-zag. Era associato a pendagli in bronzo (Cat. 116-117). Uno dei primi ritrovamenti di torques di questo tipo è datato al 1878 a Sulmona, in località Colle Isidoro (fuori contesto, cfr. NotSc, cit.). Altro confronto, geograficamente vicino e con somiglianze stringenti (per forma e decorazione), è possibile con un collare in bronzo dalla tomba 44 di Montebello di Bertona, conservato nel Museo Archeologico di Penne (Riccitelli 2003, p. 107, fig. 132) che presenta anche un anello in bronzo infilato in uno dei due capi ripiegati. Oltre ai numerosissimi confronti in area sannitica, tra cui quelli di Alfedena sono soprattutto da contesti infantili arcaici, un esemplare notevolmente simile ai due di Anversa proviene da Alba Fucens (Liberatore 2001, pp. 196-197, n. 10). Altri esempi di torques, notevolmente più semplici e datati al VII-VI a.C., provengono da sepolture infantili della necropoli di Teramo-La Cona (Di Felice, Torrieri 2006, p. 253 tt. 1-8). In genere tale oggetto si collega alla fase Piceno IV A-B, corrispondente al VI-V a.C. Datazione: V-IV sec. a.C. (il tipo è attestato fin dal VI) Bibliografia: cfr. Parise Badoni, Ruggeri Giove 1975, fig. 30.1; Parise Badoni, Ruggeri Giove 1980, p. XX e tt. 55 e 81; Kruta 1988, pp. 195-212; Kruta Poppi 1995, pp. 293308; NotSc 1878, pp. 316-318.

Cat. 124. Gancio circolare N. Inv. 149527 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: diam. 1,5 Colore: verde scuro Stato di conservazione: intero Attuale collocazione: Sulmona- SS. Annunziata- sezione italica Descrizione: gancio circolare a capi sovrapposti. Confrontabile con esemplari da Alfedena. Datazione: fine IV-inizi III a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Parise Badoni-Ruggeri Giove 1980, tav. 2, n. 8 (t. 38).

Cat. 123. Tre dischi in osso N. Inv. 149526 Materiale: osso Tecnica di lavorazione: intaglio, levigatura, lucidatura 255

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 17,9; diam. fondo 11,8 Colore: impasto rosso-bruno con tracce di bruciato Stato di conservazione: lacunosa, mancante di circa 1/3 del corpo e completamente ricomposta. Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: olla in ceramica comune. Corpo ovoide con fondo piatto, orlo distinto estroflesso ed appiattito. Classificazione: tipo 7. 3c1. Produzione locale Datazione: fine IV-inizi III a.C. (per contesto).

Tomba n. C31 Integrità contesto: sconvolto Modalità scavo: recupero Struttura: fossa prob. inizialmente a lastroni litici Misure: non ricostruibili, profondità 50 Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: la tomba è stata trovata completamente sconvolta; si conserva solo un angolo del rivestimento litico delle pareti e l’olla è stata trovata in frantumi. Lo scheletro è scomparso. Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: non rinvenuti Composizione corredo: 2 olle, olpe Collocazione corredo: non ricostruibile Datazione: inizi III sec. a.C. (300-290 a. C.) Bibliografia: inedita.

Cat. 127. Olpe N. Inv. 149533 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6,1; diam. orlo 2,7; diam. fondo 3,5 Colore: Vernice grigio-marrone non omogenea, argilla chiara. Stato di conservazione: intera con fratture nell’orlo. Posizione nella tomba: all’interno dell’olla Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: olpe in ceramica a vernice nera. Corpo piriforme schiacciato, piede distinto ad anello, collo stretto, orlo estroflesso. Ansa sormontante impostata al di sopra dell’orlo e nel punto di massima espansione del corpo. Tipo di produzione locale ampiamente diffuso nel territorio e anche a Corfinio. Classificazione: tipo 2.2a6. Simile a Morel 5222 e 1; 5223a 2. Datazione: inizi III a.C. Bibliografia: Morel 1981, vol. II, pl. 157; Schippa 1990, pp. 69-70. Tomba n. C32 Integrità contesto: parzialmente disturbato Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa con perimetro in lastroni calcarei Misure: lungh. 175, largh. 45, h 40, prof. 85 Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: tomba con spallette laterali ma senza lastre di copertura, probabilmente divelte dalle arature. Mancante delle lastre di rivestimento delle pareti su metà del lato destro e dietro la testa. Lo scheletro è conservato in buona parte, ma privo di qualche frammento. Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: coppa, olpe, anforetta, anello digitale Collocazione corredo: presso il defunto Datazione: Prima metà III sec. a.C. Bibliografia: inedita Annotazioni: non c’è traccia nella planimetria né dell’olpe né dell’anello, che invece esistono e sono conservati in magazzino.

Cat. 125. Olla N. Inv. 149532 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h cm 20,3 (conserv.); diam. fondo cm 11,5 Colore: impasto grossolano rossiccio con inclusi bianchi, grigi e arancio Stato di conservazione: mutila, priva di tutta la parte superiore. Ricomposta da frammenti Posizione nella tomba: probabilmente presso il fianco destro (per analogia) Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: olla in ceramica comune. Forma globulare, fondo piatto, orlo estroflesso e appiattito. Una bugna sul corpo, all’altezza dei 2/3. Classificazione: non tipologizzabile Datazione: inizi III sec. a.C. (per contesto). Cat. 126. Olla N. Inv. 149534 Materiale: argilla 256

Catalogo delle tombe e dei materiali

Descrizione: corpo piriforme molto schiacciato, fondo piatto, collo stretto, orlo estroflesso. Ansa impostata sull’orlo e sul punto di massima espansione del corpo. Tre bugne sul corpo. Classificazione: tipo 2.2b1. Simile a Morel 5361 b 1- 5343 c1 Datazione: inizi III sec. a.C. Bibliografia: Morel 1981, vol. II, pl. 164-165.

Cat. 130. Anforetta N. Inv. 149536. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 10,8; diam. orlo 9,2; diam. fondo 6,9 Colore: vernice bruno-rossiccia con tracce di cattiva cottura. Argilla beige. Stato di conservazione: lacunosa nell’orlo. Posizione nella tomba: presso il lato destro del capo, con imboccatura rivolta verso i piedi. Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: piede distinto, corpo globulare, orlo estroflesso e arrotondato. Anse a nastro impostate sull’orlo e sul punto di massima espansione del corpo. Due bugne contrapposte sul corpo. Serie di produzione locale o regionale; esemplari attestati a Minturno e nel santuario di Marica alle foci del Garigliano tra l’inizio e la metà del III sec. a.C. Classificazione: tipo 3.1a1. Morel 3682 (attribuibile) Datazione: prima metà III sec. a.C. Bibliografia: Morel 1981, vol. II, pl. 111.

Cat. 128. Coppa N. Inv. 149537. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 4,8; diam. orlo 12,8; diam. piede 5,4 Colore: vernice bruna non omogenea, argilla beige. Stato di conservazione: lacunosa, mancante di parte dell’orlo. Sul fondo si trovano quattro coppie di fori in cui doveva essere passato un filo di ferro per restauro. Posizione nella tomba: sul bacino Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Vasca emisferica, piede distinto troncoconico, orlo rientrante e arrotondato. Forma attestata nel santuario di Pietrabbondante; la serie è prodotta e circola a livello locale e regionale in Lazio e territori limitrofi attorno alla prima metà del III sec. a.C. Classificazione: tipo 1. 1c3. Morel 2981 e 1 Datazione: Prima metà III sec. a.C. Bibliografia: Morel 1981, vol . II, pl . 84.

Cat. 131. Anello digitale N. Inv. 149538 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: diam. 2,2 Colore: verde scuro Stato di conservazione: lacunoso Posizione nella tomba: non risulta nella planimetria Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: anello digitale bronzeo a sezione pianoconvessa. fr. cat. 11.

Cat. 129. Olpe N. Inv. 149535. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6; diam. fondo 3,4; diam. orlo 4,3 Colore: vernice bruna non omogenea, argilla chiara. Stato di conservazione: lacunosa, mancante dell’ansa. Posizione nella tomba: non risulta nella planimetria Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria 257

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Stato di conservazione: intera Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: olla globulare con fondo piatto, orlo estroflesso e appiattito. Classificazione: tipo 7. 3a1. Prod. locale Datazione: fine IV-prima metà III a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Wonterghem 1984, p. 296, fig. 425.

Classificazione: Guzzo classe XI tipo A variante a Datazione: prima metà III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. cat. 11. Tomba n. C33 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa con perimetro e copertura in lastroni calcarei Misure: lungh. 190, largh. 50, h 45, prof. 100 Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: cfr. t. 1. Copertura in due blocchi; non ci sono elementi al di sopra, neanche la punta di lancia. La tomba appartiene probabilmente ad un maschio giovane, per la presenza della spada senza cintura né rasoio, se bisogna dare credito alle testimonianze delle Tavole Iguvine; non è particolarmente ricca, oltre al servizio da tre pezzi e alla spada è presente solo una fibula, che conserva tracce di tessuto. Sesso defunto: M Età defunto: giovane-adulto? Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: olla, coppa, olpe, fibula, spada con fodero, borchie e lamine Collocazione corredo: presso e sul corpo Datazione: fine IV- prima metà III sec. a.C. Bibliografia: inedita Annotazioni: sono presenti delle piccole borchie che dovevano essere infisse nel manico della spada. C’è una sola fibula e si trova in posizione anomala, sul capo: è possibile che servisse a chiudere un sudario.

Cat. 133. Coppa N. Inv. 149541 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,5; diam. orlo 12,5; diam. fondo 6 Colore: Vernice bruno-rossiccia con tracce di cattiva cottura; argilla beige. Stato di conservazione: intera, vernice in parte scrostata Posizione nella tomba: poco sopra il fianco sinistro del defunto, appoggiata al corpo Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Vasca emisferica, piede troncoconico, orlo rientrante arrotondato. Il tipo è prodotto in diverse officine dell’Italia centrale (Umbria, Sabina, Sannio, Lazio, Campania del nord) ed è attestato anche a Fossa. Classificazione: tipo 1.1e2. Morel 2783 h (Petites estampilles) Datazione: fine IV- prima metà III sec. a.C. (305-265 a.C.) Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol II, pl. 72; Bernardini 1986, pp. 53-56, tavv. VIII-IX; D'ercole, Copersino 2003.

Cat. 132. Olla N. Inv. 149539 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 24,5; diam. orlo 19,1; diam. fondo 15 Colore: argilla camoscio con inclusi bianchi.

Cat. 134. Olpe N. Inv. 149540

258

Catalogo delle tombe e dei materiali

Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6,5; diam. orlo 4,5; diam. piede 3,4 Colore: vernice bruna poco compatta, argilla camoscio Stato di conservazione: intera, vernice in parte scrostata Posizione nella tomba: all’interno dell’olla Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: olpe in ceramica a vernice nera. Piede distinto ad anello, corpo globulare schiacciato, collo stretto, orlo estroflesso e arrotondato. Ansa a nastro impostata al di sotto dell’orlo e sul punto di massima espansione del corpo. Due bugne sul corpo. Classificazione: tipo 2.2a4. Simile a Morel 5221 a 1 Datazione: fine IV- inizi III sec. a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol . II, pl . 157.

In questa necropoli nessuna delle due spade è piegata ritualmente, come avviene invece nel Piceno e in altri luoghi celtizzati della penisola, mentre è attestata la piegatura rituale delle lance. Classificazione: tipo La Tène Datazione: IV-inizi III secolo a.C. Bibliografia: Cfr. D’ercole et al. 1990, p. 289, figg. 1-2 (Amplero); D’ercole, Martellone 2008, pp. 158-159 e fig. 6; Tagliamonte 2008, pp. 231-242 e in particolare p. 232, fig. 1 e p. 239, figg. 3-4; D'ercole 2010, p. 163, fig. 304 b.

(scala 1:10) Cat. 136. Fibula N. Inv. 149544 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: h 3 (ricostr.); lungh. 6,2 Colore: bruno-rossastro Stato di conservazione: lacunosa, mancante dell’ago. Superficie corrosa con tracce di tessuto. Posizione nella tomba: presso il cranio, sul lato destro del defunto Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: fibula in ferro ad arco leggermente ingrossato. Molla bilaterale, probabilmente a due spire per lato, corda esterna, staffa quadrangolare desinente in un’appendice rivolta verso l’alto con elemento terminale quasi sicuramente fitomorfo. Sulla sommità dell’arco probabile attacco di altro elemento. Quasi identica a inv. 10350 (?) da Corfinio (fuori contestoal Museo Civico De Nino), in bronzo; tutti gli esemplari citati in bibliografia sono in bronzo. Classificazione: tipo F. 4a1. Deriv. dal tipo Lo Schiavo 265 variante B Datazione: metà IV-prima metà III a.C. Bibliografia: vd. cat. 51

Cat. 135. Spada e fodero N. Inv. 149542 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura, ribattitura Dimensioni: lungh. 71; largh. 4,3; spess, 0,6 Colore: bruno rossiccio Stato di conservazione: lacunosa, mancante dell’impugnatura e con lama non integra. Superficie corrosa. Fodero non divisibile dalla lama. Posizione nella tomba: lungo il lato destro del defunto Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: spada in ferro lunga tipo La Tène a lama parallela con costolatura mediana e punta convergente e impugnatura diretta a codolo. Fodero in lamina di ferro con due fori nella parte superiore e uno di sospensione in quella inferiore, non separabile dalla lama al momento dell’ispezione diretta di chi scrive. La spada La Tène è attestata in pochi esemplari in Abruzzo: 6 adespoti dalla Collezione Torlonia; due da Amplero; in area peligna da Secinaro, Superaequum e Sulmona. Da Manoppello proviene un esemplare associato con cinturone bronzeo (t. 1 Cappuccini); da Bazzano (t 1411) uno in sepoltura con letto ligneo, con fibula ad arco semplice in ferro, lancia foliata, rasoio, cinturone bronzeo con ganci a palmetta tipo Suano 1 B (attestati anche in area peligna a Corfinio-privi di contesto), kantharos a vernice nera, strigile in ferro. Un esemplare proviene anche dal santuario di Pietrabbondante (vd. per la distribuzione Tagliamonte, cit. infra), probabilmente -come ipotizzato dallo stesso Tagliamonte- sottratto in guerra dai Sanniti ai socii italici loro nemici e dedicato come spoglia (ma la presenza del fodero fa pensare invece che si tratti di una dedica da parte dei Sanniti di armi proprie: ibid. p. 240).

Cat. 137. Borchie e lamine N. Inv. 149543 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, laminatura Dimensioni: varie (da 0.5 a 1) Colore: superficie da verde oliva a verde scuro Stato di conservazione: frammentario

259

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Dimensioni: h 12; diam. orlo 11,5 Colore: impasto grigio scuro. Stato di conservazione: lacunosa, mancante di piccole parti dell’orlo. Posizione nella tomba: presso il muretto alla sinistra dello scheletro Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: olla in ceramica comune. Piccole dimensioni con corpo schiacciato, fondo piatto, orlo distinto ed estroflesso. Classificazione: tipo 7. 3a1. Produzione locale Datazione: prima metà III a.C. (per contesto)

Posizione nella tomba: sulla spalla destra del defunto, in corrispondenza con il manico della spada Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: due borchie circolari con motivo a stella centrale, due con piccolo umbone e quattro lamine rettangolari frammentarie. Vista la posizione in cui sono state rinvenute, erano sicuramente elementi del manico della spada. Datazione: fine IV- prima metà III sec. a.C. (per contesto)

Tomba n. C34 Integrità contesto: sconvolto Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa con perimetro e copertura in lastroni calcarei Misure: largh. 50, altre non indicate Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: cfr. t. 1. Tomba di cui resta solo una parte (all’incirca dalla testa al bacino). Lo scheletro è pressochè scomparso. Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: illeggibili Composizione corredo: olla, coppa, olpe, fibula Collocazione corredo: presso e sul corpo Datazione: prima metà III a.C. Bibliografia: inedita

Cat. 139. Coppa N. Inv. 149546 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 2,9; diam. orlo 12,9; diam. piede 5,1 Colore: vernice bruno-rossastra con tracce di cattiva cottura; argilla camoscio Stato di conservazione: intera, piccola scheggiatura nell’orlo. Vernice scrostata. Posizione nella tomba: presso il fianco sinistro Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Vasca emisferica poco profonda, piede troncoconico, orlo rientrante. Sul fondo 5 stampi raffiguranti rosette. Classificazione: tipo 1.1e4. Morel 2783 h (petites estampilles) Datazione: 305-265 a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol II, pl. 72; Bernardini 1986, pp. 53-56, tavv. VIII-IX.

Cat. 140. Olpe N. Inv. 149564 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce

Cat. 138. Olla N. Inv. 149545 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce 260

Catalogo delle tombe e dei materiali

Dimensioni: h 7,1; diam. orlo 2,7; diam. fondo 3,6 Colore: argilla chiara, vernice rossastra Stato di conservazione: intera, vernice non omogenea. Posizione nella tomba: all’interno dell’olla Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: olpe in ceramica a vernice nera. Corpo globulare, piede distinto ad anello, orlo estroflesso ed arrotondato, ansa sormontante impostata sull’orlo e sul punto di massima espansione del corpo. Classificazione: tipo 2.2a6. Simile a Morel 5222b1- 5223 a2 Datazione: prima metà III a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol . II, pl . 157.

Collocazione corredo: prob. presso il corpo Datazione: inizi III sec. a.C. Bibliografia: inedita Annotazioni: manca la planimetria. Sicuramente questa e la 36 sono state intaccate dai lavori agricoli, secondo le testimonianze degli abitanti del luogo. I lastroni vennero recuperati, mentre le olle non furono notate perchè interrate oppure lasciate per altri motivi. Entrambe le sepolture si trovano ad un livello non molto profondo rispetto al piano di campagna. Cat. 141. Olla Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Stato di conservazione: frammentaria Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: olla in frantumi segnalata nel diario di scavo come RA 81, ma non conservata né schedata. Conteneva al suo interno l’olpe. Datazione: inizi III sec. a.C. (per contesto) Cat. 142. Olpe N. Inv. 149548 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6; diam. orlo 2,9 Colore: vernice rossiccia e non omogenea, argilla chiara Stato di conservazione: intera Posizione nella tomba: all’interno dei resti dell’olla Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: olpe in ceramica a vernice nera. Corpo globulare schiacciato, piede distinto a disco, collo distinto, orlo poco estroflesso e arrotondato. Ansa sormontante impostata sull’orlo e sul punto di massima espansione del corpo. La serie Morel di riferimento è attestata nella necropoli di San Giuliano a Barbarano Romano attorno al 300 a.C. Classificazione: tipo 2.2a1. Simile a Morel 5222 b 1 Datazione: inizi III a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol . II, pl . 157.

Cat. 141. Fibula N. Inv. 149547 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. 6,9; spess. 0,3 Colore: bruno rossiccio Stato di conservazione: lacunosa, conservati l’arco e parte dell’ago. Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: fibula in ferro ad arco semplice Datazione: prima metà III a.C. (per contesto)

Tomba n. C35 Integrità contesto: sconvolto Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa con perimetro e copertura in lastroni calcarei Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: Cfr. t. 1. Restava solo una piccolissima parte della spalletta all’angolo NW e l’olla in frammenti, con all’interno l’olpe. Lo scheletro è quasi completamente scomparso, restano solo pochi frammenti di un braccio che fanno pensare alla tomba di un bambino. Età defunto: infantile Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: perduti Composizione corredo: olla, olpe

Tomba n. C36 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa con perimetro e copertura in lastroni calcarei Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: la struttura è simile a quella della t. 35; il corredo si limita alla sola olla. Non si riconoscono né i limiti laterali né il piano di deposizione. 261

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Orientamento scheletro: prob. SE-NW (per analogia) Stato di conservazione resti umani: non rinvenuti Composizione corredo: olla Collocazione corredo: prob. presso il defunto Datazione: non precisabile Bibliografia: inedita Annotazioni: manca la planimetria. Vd. t. 35.

Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: cfr. t. 1. La tipologia della tomba doveva essere quella consueta, ma essa è stata rinvenuta completamente sconvolta per via degli intensi lavori di aratura: la copertura è rotta in pezzi. Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: non rinvenuti Composizione corredo: assente Datazione: incerta Bibliografia: inedita.

Cat. 143. Olla N. Inv. 149549 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 15,2; diam. fondo 11,9; spess. 0,7 Colore: impasto rossiccio con inclusi bianchi Stato di conservazione: mutila, conservata solo la parte inferiore, ricomposta. Tracce di bruciato. Posizione nella tomba: interrata, probabilmente sul lato destro dell’inumato. Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: olla in ceramica comune a corpo ovoidale, fondo piatto, orlo appiattito. Il disegno, ottenuto usando come base quello conservato negli archivi della Soprintendenza, attesta che al momento del rinvenimento l’olla era ricomponibile. Classificazione: tipo 7. 2a1. Produzione locale Datazione: incerta.

Tomba n. C38 Integrità contesto: parzialmente disturbato Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa con perimetro e copertura in lastroni calcarei Misure: lungh. 150, largh. 45, h 40, prof. 70 Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: cfr. t. 1. La tomba al momento del rinvenimento era priva delle lastre che foderavano la parete alla destra del defunto e dietro il suo capo; mancava inoltre la copertura. Lo scheletro era in condizioni discrete ma solo dal bacino in giù. Per le piccole dimensioni si potrebbe pensare ad un’adolescente. Sesso defunto: F Età defunto: giovane? Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: parzialmente leggibili Composizione corredo: olla, 4 fibule, anello digitale, vaghi, elemento cilindrico Collocazione corredo: presso e sopra il corpo Datazione: seconda metà IV secolo a.C. Bibliografia: inedita Annotazioni: tomba femminile emergente della fase più antica, caratterizzata dall’associazione di anello in

Tomba n. C37

Integrità contesto: sconvolto Modalità scavo: recupero Struttura: fossa a lastroni Misure: ? prof. 70 262

Catalogo delle tombe e dei materiali

argento con fibule in bronzo a protome ornitomorfa, molla bilaterale e staffa quadrangolare alta. L’associazione è identica a quella riscontrata nelle tombe 1 e 8 di Fonte Curzio (nella 8 però le fibule sono in argento), con l’aggiunta dei vaghi di collana e dell’elemento in argento.

Cat. 146. Fibula N. Inv. 149553 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: h 2,4; lungh. 3,4 Colore: patina verde bruno Stato di conservazione: intera Posizione nella tomba: presso il ginocchio sinistro Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: fibula in bronzo. Arco leggermente ingrossato e staffa quadrangolare alta. Appendice zoomorfa ripiegata verso l’arco (“testa di ariete” oppure di corvo); molla bilaterale a due spire per lato con corda esterna. Vd. cat. 145. Classificazione: tipo F. 4a2. Deriv. dal tipo Lo Schiavo 265 variante B Datazione: seconda metà IV secolo a.C. Bibliografia: vd. cat. 145.

Cat. 144.Olla N. Inv. 149550 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 23,4; diam. orlo 13,2; diam. fondo 9 Colore: argilla beige Stato di conservazione: completamente ricomposta secondo le schede ministeriali; attualmente resta il fondo conservato in magazzino e non c’è traccia del resto del corpo Posizione nella tomba: interrata al di sotto delle lastre destra del defunto Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: olla in ceramica comune. Corpo globulare, con fondo piatto, orlo appiattito. Classificazione: tipo 7. 3c1. Produzione locale Datazione: seconda metà IV secolo a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Wonterghem 1984, p. 297, fig. 430.

Cat. 147. Fibula N. Inv. 149554 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: h 2,4; lungh. 3,7 Colore: patina verde-bruno Stato di conservazione: ago ricomposto Posizione nella tomba: poco distante dal fianco destro Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: fibula in bronzo. Arco leggermente ingrossato e staffa quadrangolare alta. Appendice zoomorfa ripiegata verso l’arco (“testa di ariete” oppure di corvo); molla bilaterale a due spire per lato con corda esterna. Vd. inv. 145. Classificazione: tipo F. 4a2. Deriv. dal tipo Lo Schiavo 265 variante B Datazione: seconda metà IV secolo a.C. Bibliografia: vd. cat. 145.

Cat. 145. Fibula N. Inv. 149552 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: h 2; lungh. 4,1 Colore: patina verde-bruno Stato di conservazione: lacunosa, priva dell’ago Posizione nella tomba: presso il fianco sinistro Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: fibula in bronzo. Arco leggermente ingrossato; staffa quadrangolare alta con appendice zoomorfa ripiegata verso l’arco (“testa di ariete” oppure di corvo); molla bilaterale a due spire per lato con corda esterna. Un esemplare in bronzo ad arco ingrossato con molla bilaterale e protome ornitomorfa proviene da Tocco Casauria (PE), t. 2. Quattro esemplari in argento a molla bilaterale, staffa quadrangolare alta e protome ornitomorfa, sebbene con arco a losanga piatta, provengono da Benevento. Classificazione: tipo F. 4a2. Deriv. dal tipo Lo Schiavo 265 variante B Datazione: seconda metà IV secolo a.C. Bibliografia: vd. Cat. 51, inoltre: Benelli, Rizzitelli 2010, p. 61 fig. 11 e p. 83 fig. 54. Per Tocco Casauria: Maurizio 1995. Per Benevento: Giampaola 2000, p. 38, fig. 12, nota 25, con bibliografia.

Cat. 148. Fibula N. Inv. 149556 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione 263

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Dimensioni: h 2,8; lungh. 4 Colore: patina verde-bruno Stato di conservazione: mancante della punta dell’ago Posizione nella tomba: sulla spalla sinistra Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: fibula in bronzo. Arco leggermente ingrossato e staffa quadrangolare alta con appendice ornitomorfa ripiegata verso l’arco; molla bilaterale a due spire per lato e corda esterna. Vd. cat. 145. Classificazione: tipo F. 4a2. Deriv. dal tipo Lo Schiavo 265 variante B Datazione: seconda metà IV secolo a.C. Bibliografia: vd. cat. 145.

Cat. 150. Elemento cilindrico N. Inv. 149557 Materiale: argento Tecnica di lavorazione: laminatura Dimensioni: lungh. 3,2 Colore: patina grigiastra Stato di conservazione: lacunoso Posizione nella tomba: rinvenuto durante la pulizia del fondo Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: elemento cilindrico in lamina d’argento, cavo, con due fascette superiori avvolgenti. Interpretato come elemento di collana. Datazione: seconda metà IV sec. a.C. (per contesto).

Cat. 149. Anello digitale N. Inv. 149551 Materiale: argento Tecnica di lavorazione: fusione, punzonatura Dimensioni: diam. 2,2 Colore: bianco, patina nerastra più spessa in alcuni punti Stato di conservazione: intero Posizione nella tomba: infilato alla mano sinistra Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: anello digitale in argento. Castone circolare piatto e piano del castone ribassato rispetto alla circonferenza ideale nella quale si iscrive l’anello. Al centro del castone è presente un’incisione non precisamente identificabile, ma simile ad una figura umana stante. L’anello rientra nella classe IX tipo A della tipologia di Guzzo, databile nella seconda metà del IV secolo, ed è di uso esclusivamente femminile. Per la maggior parte gli esemplari analoghi provenienti dalla Magna Grecia sono in oro, e con diversi tipi di raffigurazioni sul castone. Un confronto piuttosto puntuale si può trovare con l’esemplare inv. 200658 dalla t. 8 della necropoli di Fonte Curzio, nello stesso territorio di Anversa, e con un anello in argento proveniente dalla tomba 604 di Campovalano, in territorio pretuzio (Museo di Campli, inv. 158952). Nel caso di Fonte Curzio, l’anello in argento è associato con la stessa tipologia di fibule (in argento, mentre qui sono in bronzo). Classificazione: Guzzo classe IX tipo A Datazione: seconda metà IV secolo a.C. Bibliografia: cfr. Guzzo 1993, pp. 43-44 e 178-179, n. 10; Guidobaldi 1995, tav. 33 b-c; Franchi Dell’orto et al. 2001, pp. 281-282.

Cat. 151. Vaghi N. Inv. 149555 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: diam. 0,2-0,3 Colore: verde oliva Stato di conservazione: interi Posizione nella tomba: in corrispondenza del collo Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: 41 vaghi forati in bronzo, tra cui 3 sferette piene. Interpretati come collana. Datazione: seconda metà IV secolo a.C. (per contesto).

Tomba n. C39 Integrità contesto: parzialmente disturbato Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa con perimetro e copertura in lastroni calcarei Misure: lungh. 160, largh. 55, h 50, prof. 65 Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: cfr. t. 1. Priva di copertura ma con le spallette laterali. Al momento dello scavo lo scheletro risultava mancante di tutta la parte superiore, a parte poche ossa sparse: restavano solo la parte inferiore delle gambe

264

Catalogo delle tombe e dei materiali

Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: olpe in ceramica a vernice nera. Corpo globulare, piede distinto, ansa a nastro impostata al di sotto dell’orlo e sul punto di massima espansione del corpo, orlo estroflesso e arrotondato. Piccola bugna sul corpo. Classificazione: tipo 2.2a1. Simile a Morel 5222 b1 Datazione: inizi III secolo a.C. Bibliografia: Cfr. Morel 1981, vol. II, pl 157.

(tibia e perone) e i piedi. Si pensa che la tomba sia stata manomessa. Nelle planimetrie risulta far parte del corredo anche un’olla, come di consueto posta alla destra del defunto e al di sotto del muretto laterale; questa però non risulta tra i materiali inventariati o immagazzinati, mentre si conserva l’olpe che doveva essere al suo interno. Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: quasi del tutto illeggibili Composizione corredo: olla, olpe Collocazione corredo: presso il defunto Datazione: inizi III secolo a.C. Bibliografia: inedita.

Tomba n. C40

Cat. 152. Olla Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Stato di conservazione: frammentaria Posizione nella tomba: sul lato destro rispetto all’inumato Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: olla in ceramica comune, segnalata nel diario di scavo ma non risultante nelle schede ministeriali né tra i materiali conservati. Rinvenuta in frammenti. Datazione: inizi III secolo a.C. (per contesto).

Integrità contesto: parzialmente disturbato Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa con perimetro e copertura in lastroni calcarei Misure: lungh. 200, largh. 60, prof. 90 Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: cfr. t. 1. La tomba al momento dello scavo presentava le lastre di rivestimento sconnesse e spostate verso l’interno. La coppa, invece di trovarsi presso il lato sinistro ripetto al defunto, si trova sul lato destro. Sesso defunto: M? Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: olla, coppa, olpe, frammenti di fibula e di coltello Collocazione corredo: presso e sopra il corpo Datazione: prima metà III secolo a.C.

Cat. 153. Olpe N. Inv. 149559 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6,5; diam. fondo 3,1 Colore: argilla chiara, vernice bruno chiaro Stato di conservazione: intera con orlo scheggiato; vernice scrostata su gran parte del corpo Posizione nella tomba: all’interno dell’olla 265

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Bibliografia: inedita Annotazioni: attestazioni di coltelli sono anche a Fonte Curzio e a Sulmona- Santa Lucia. Resta da stabilire se tale strumento sia legato ad una precisa funzione o ritualità; è stata avanzata l’ipotesi che servisse per la concia delle pelli, ma vista la presenza in tombe sia maschili che femminili ipotizzerei più un legame con il taglio della carne (a Fonte Curzio sono stati rinvenuti all’interno della coppa). L’arco cronologico delle tombe con coltello sembra inquadrabile tra il III e il II sec. a.C.

Descrizione: olpe in ceramica a vernice nera. Piede a disco concavo inferiormente, corpo piriforme schiacciato, collo distinto. Attacco dell’ansa nel punto di massima espansione del corpo. Tre bugne sul corpo. Classificazione: tipo 2.2 (impossibile stabilire la varietà). Morel 5222 (attribuibile) Datazione: inizi III sec. a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol. II, pl. 157.

Cat. 154. Olla N. Inv. 149560 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h (rimanente) 9,7; spess. 0,9 Colore: impasto rossiccio Stato di conservazione: frammentaria Posizione nella tomba: non precisabile Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: parte inferiore di olla in ceramica comune ricomposta, probabilmente ovoidale, con fondo piatto. Datazione: prima metà III secolo a.C. (per contesto).

Cat. 157. Fibula o pinzetta (frammento)? N. Inv. 149563 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. 4 Colore: bruno Stato di conservazione: frammentario Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: frammento in ferro. Dalla forma, con sezione appiattita su tutta la lunghezza ed un’estremità piegata, più che ad una fibula come è stato proposto, si potrebbe pensare ad una pinzetta. Datazione: prima metà III a.C. (per contesto).

Cat. 155. Coppa N. Inv. 149562. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 4,4; diam, orlo int. 6,7; diam. piede 4,8 Colore: vernice nera, argilla beige Stato di conservazione: intera, fratture nell’orlo. Vernice non omogenea Posizione nella tomba: presso il bacino, sul lato destro rispetto al defunto Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Vasca emisferica, piede troncoconico, orlo rientrante. Classificazione: tipo 1. 1a2. Morel 2714 f 1. Datazione: 340-280 a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol. II, pl. 67.

Cat. 158. Coltello (frammento)? N. Inv. 149565 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. 5,5; spess. 0,4 Colore: bruno rossiccio Stato di conservazione: frammentario Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: frammento di ferro probabilmente pertinente ad un coltellino simile per forma a quelli rinvenuti all’interno delle coppe nella necropoli di Fonte Curzio nello stesso comune di Anversa. Resta da stabilire se tale strumento sia legato ad una precisa funzione o ritualità; è stata avanzata l’ipotesi che servisse per la concia delle pelli, ma vista la presenza in tombe femminili ipotizzerei più un legame con il taglio della carne (a Fonte Curzio sono stati rinvenuti all’interno della coppa). Datazione: prima metà III a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Romito, Sangiovanni 2008; Déchelette 1914, vol. II,3, pp. 1361-1366, fig. 598, 1-3; Guidobaldi

Cat. 156. Olpe N. Inv. 149561 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h cons. 6,2; diam. piede 3 Colore: vernice bruna, argilla beige Stato di conservazione: lacunosa, mancante di orlo e dell’ansa. Vernice quasi del tutto scrostata. Posizione nella tomba: all’interno dell’olla Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria 266

Catalogo delle tombe e dei materiali

Colore: argilla camoscio depurata Stato di conservazione: lacunosa, mancante di quasi metà del corpo. Ricomposta nella parte conservata. Posizione nella tomba: presso il fianco destro del defunto, al di sotto della lastra calcarea della parete. Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: olla in ceramica comune. Corpo globulare, con fondo piatto e orlo appiattito. Classificazione: tipo 7.3c1. Produzione locale Datazione: prima metà III secolo a.C. (per contesto) Bibliografia: Wonterghem 1984, p. 297, fig. 430.

1995, tav. 37, A-B; Parise Badoni, Ruggeri Giove 1980, p. 12, fig. 20.

Tomba n. C41 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa con perimetro e copertura in lastroni calcarei Misure: lungh. 180, largh. 60, prof. 115 Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: cfr. t. 1. L’inumato è in ottimo stato di conservazione. Il corredo è limitato al servizio da tre pezzi. Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: olla, coppa, olpe Collocazione corredo: presso il defunto Datazione: prima metà III secolo a.C. Bibliografia: inedita Annotazioni: la testa era rivolta verso sinistra rispetto al defunto, ossia verso W.

Cat. 160. Coppa N. Inv. 149568 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6,8; diam. orlo 11,4; diam. piede 5 Colore: vernice bruna, argilla chiara Stato di conservazione: intera; vernice scrostata in alcuni punti e con tracce di cattiva cottura sul piede Posizione nella tomba: presso il fianco sinistro del defunto, inclinata verso l’esterno Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Alto piede troncoconico, vasca emisferica, orlo rientrante. Sul fondo della vasca rotellature concentriche. Classificazione: tipo 1. 3a1. Morel 2411 Datazione: prima metà III a.C. Bibliografia: cfr. Romito, Sangiovanni 2008, pp. 217-218 e fig. 10 a; cfr. Morel 1981, vol . 1 p. 168; vol . 2 pl . 49; Sannio 1981, tav. 53,8.

Cat. 161. Olpe N. Inv. 149567. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,4; diam. orlo 3,1 Colore: vernice rossiccia per la cattiva cottura, argilla chiara Stato di conservazione: intera Posizione nella tomba: all’interno dell’olla Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: olpe in ceramica a vernice nera. Corpo globulare schiacciato, piede distinto svasato, collo stretto, orlo estroflesso e arrotondato. Ansa impostata sotto l’orlo e sul punto di massima espansione del corpo. Due bugne sul corpo. Classificazione: tipo 2.2a1. Simile a Morel 5222 b 1 Datazione: inizi III sec. a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol. II, pl. 157.

Cat. 159. Olla N. Inv. 149566 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 20,1 max 267

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Tomba n. C42 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa a lastroni Misure: non riportate Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: cfr. t. 1. Si trova ad un livello poco profondo; ciò nonostante è ben conservata. La parte rivolta a S è stata intaccata dagli interventi agricoli, ma a nord restano le spallette e la copertura in piccole lastre. Dell’inumato rimangono pochi resti degli arti inferiori, dei piedi e delle costole. Età defunto: infantile Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: quasi del tutto illeggibili Composizione corredo: olla, olpe Collocazione corredo: presso il defunto Datazione: prima metà III a.C. Bibliografia: inedita; nota preliminare in Tuteri 2002, p. 51 Annotazioni: unica sepoltura infantile, insieme alla 47, rinvenuta in discreto stato di conservazione a Coccitelle. A differenza di Fonte Curzio, qui le sepolture infantili sono state distrutte dai lavori agricoli prima dello scavo, perché si trovavano ad una quota superiore a quella delle tombe di adulti. In comune con l’altra necropoli ha però l’estrema cura con cui i bambini erano sepolti, con un corredo (seppure modesto e composto solo di vasellame) e con la consueta tipologia di tomba con perimetro e copertura di lastre calcaree, identica in piccolo a quella degli adulti. Manca la planimetria. Il livello molto alto di questa tomba infantile fa pensare che le altre sepolture di bambini siano state distrutte dai lavori agricoli.

Cat. 163. Olpe N. Inv. 149570 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6,6; diam. piede 3,5 Colore: vernice nera, argilla camoscio Stato di conservazione: lacunosa, mancante di metà dell’orlo e del corpo; ricomposta. Vernice quasi completamente scrostata. Posizione nella tomba: all’interno dell’olla Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: olpe in ceramica a vernice nera. Piede distinto, corpo globulare, orlo estroflesso e arrotondato. Ansa a bastoncello impostata al di sotto dell’orlo e sul punto di massima espansione del corpo. La serie Morel di riferimento è attestata verso il 300 a.C. a Volterra. Classificazione: tipo 2.2a1; Morel 5222 b 1 (attribuibile); Pasquinucci F 58. Datazione: prima metà III a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol. I p. 342 e vol. II, pl. 157; Pasquinucci 1972, fig. 16 n. 320 e pp. 345-350.

Tomba n. C43 Integrità contesto: integro Modalità scavo:scientifico Struttura: fossa con perimetro in lastroni e copertura in unico lastrone calcareo conformato a doppio spiovente Misure: lungh. 165; largh. 65; prof. 110 Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: la tipologia della tomba è inconsueta: la lastra di copertura riproduce un tetto a due spioventi con il colmo a rilievo che riproduce una fila di coppi. Al di sopra era la traccia di un gancio di ferro che però non è stato rinvenuto. Il corredo non è eccessivamente articolato, ma oltre al servizio ceramico nelle posizioni consuete, presenta l’anello e -forse- una cintura. Età defunto: giovane? Orientamento scheletro: SE-NW

Cat. 162. Olla N. Inv. 149569 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 12,4; diam. fondo 5,3 Colore: argilla rossiccia Stato di conservazione: mutila di circa 2/3 del corpo, ricomposta: intaccata durante lo scavo. Posizione nella tomba: presso il fianco dell’inumato Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: olla in ceramica comune. Corpo ovoidale, fondo piatto, orlo distinto estroflesso con leggero solco centrale, arrotondato. Classificazione: prob. tipo 7. 2a1. Produzione locale Datazione: prima metà III sec. a.C. (per contesto).

268

Catalogo delle tombe e dei materiali

Colore: argilla camoscio con inclusi bianchi Stato di conservazione: lacunosa sul corpo e nell’orlo; ricomposta. Posizione nella tomba: presso il fianco destro, al di sotto della lastra di rivestimento della parete Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: olla in ceramica comune. Corpo globulare, fondo piatto, orlo distinto quasi verticale e con sommità appiattita. Per confronti e bibliografia di questo specifico tipo di olla vd. cat. 27 Classificazione: tipo 7. 3b1. Produzione locale Datazione: prima metà III a.C. (per contesto). Cat. 165. Coppa N. Inv. 149573 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,8; diam. orlo 12,1 Colore: vernice rosso-bruna, argilla chiara Stato di conservazione: lacunosa, mancano alcuni frammenti dell’orlo. Vernice disomogenea e mal cotta. Posizione nella tomba: sul bacino, leggemente spostata verso la sinistra del defunto Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Vasca emisferica, piede troncoconico, orlo rientrante e arrotondato. Produzione locale o regionale della prima metà del III sec. circa, del Lazio e regioni limitrofe; questo tipo particolare è attestato a Pietrabbondante. Classificazione: tipo 1.1d1. Morel 2732 c 1 (attr.) Datazione: metà III sec. a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol . II, pl . 68.

Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: olla, coppa, anforetta, anello digitale, coltello, cintura Collocazione corredo: presso e sopra il corpo Datazione: prima metà III secolo a.C. Bibliografia: inedita; accenno in Tuteri 2002, p. 43. Annotazioni: l’analogia della copertura con quella delle tombe 44 e 46, insieme alla posizione (vicine tra loro, nel settore meridionale della necropoli) fanno pensare ad un gruppo omogeneo (forse di parentela?). Ad una sommaria analisi sul campo, l’inumato presentava segni di tubercolosi (diario di scavo, 30-X-1996).

Cat. 166. Anforetta N. Inv. 149572 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 12,9; diam. orlo 10,2; diam. piede 7,4 Colore: vernice rossastra, argilla beige Stato di conservazione: intera. Vernice presente sui 3/4 del corpo e all’interno. Posizione nella tomba: presso il lato destro del capo, con apertura verso il basso Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: piede distinto ad anello, corpo piriforme, orlo arrotondato. Due anse a nastro impostate sull’orlo e sul punto di massima espansione del corpo. Due bugne simmetriche sul corpo tra le anse. E’ simile a Morel 3682, ma con anse e orlo differenti. Classificazione: tipo 3. 1a1. Simile a Morel 3682

Cat. 164. Olla N. Inv. 149571 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 23; diam. orlo 16,8 269

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Datazione: prima metà III a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol. II, pl. 108 e 111.

Cat. 169. Cintura N. Inv. 149576 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: h 1,2 (lamine); lungh. el. cilindrici 4,6 max; lungh. lamine 2,7 max Colore: bruno scuro Stato di conservazione: frammentaria Posizione nella tomba: presso il lato destro del defunto, tra il braccio e le costole Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: 5 elementi cilindrici e due laminette probabilmente pertinenti ad una cintura. Datazione: prima metà III sec. a.C. (per contesto).

Cat. 167. Anello digitale N. Inv. 149574 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: diam. 2,2 Colore: patina verde scuro Stato di conservazione: intero Posizione nella tomba: infilato ad un dito della mano destra Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: anello digitale in bronzo. Tipo a fascetta a sezione piano- convessa, estremamente comune e che perdura per lungo periodo senza subire sostanziali variazioni, per cui è possibile datarlo per contesto al III sec. a.C. In questo caso si tratta della variante a, a sezione semicircolare. Classificazione: Guzzo classe XI tipo A variante a Datazione: prima metà III secolo a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. cat. 11.

Tomba n. C44 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa con perimetro in lastroni e copertura in unico lastrone calcareo conformato a doppio spiovente Misure: lungh. 175, largh. 65, prof. 140 Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: tomba dall’inconsueta copertura a doppio spiovente. L’inumato non è in buone condizioni perchè parte della sepoltura è crollata. Il ruolo guerriero del defunto è sottolineato dalla spada posta sul fianco sinistro e dalla punta di giavellotto defunzionalizzata ritualmente, posta a lato della tomba. Sesso defunto: M Età defunto: adulto Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: olla, coppa, lamina, spada con fodero, punta di giavellotto Collocazione corredo: presso il defunto; la punta di giavellotto, defunzionalizzata, si trova sopra la copertura della tomba Datazione: prima metà III secolo a.C. Bibliografia: inedita; accenno in Tuteri 2002, p. 51 Annotazioni: particolarità di questa sepoltura è la presenza della punta di giavellotto piegata ritualmente posta a lato della copertura della tomba; in questo caso l’influenza celtica è evidente. L’analogia della copertura con quella delle tombe 43 e 46 fa pensare ad un gruppo omogeneo (forse di parentela?). Ciò sembra confermato dalla posizione: le tre tombe, allineate tra loro, sono vicine e occupano il settore meridionale della necropoli. La tipologia di tomba, i corredi più ricchi della media, i segni di una funzione sociale e di un prestigio superiore fanno pensare ad una famiglia emergente.

Cat. 168. Coltello (frammento)? N. Inv. 149575 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: largh. 1,5; lungh. 3,8 Colore: rossastro Stato di conservazione: frammentario, ossidato e corroso in superficie Posizione nella tomba: all’interno della coppa Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: frammento in ferro, forse pertinente ad un coltellino. Analogamente ad altre sepolture di Anversa (soprattutto della necropoli di Fonte Curzio), questi elementi in ferro sono all’interno della coppa. Potrebbero essere dei coltellini. A Fonte Curzio si trovano spesso piegati ad una estremità o a entrambe. Datazione: prima metà III sec. a.C. (per contesto).

270

Catalogo delle tombe e dei materiali

Cat. 171. Coppa N. Inv. 149578 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,4; diam. orlo 12,4. Colore: vernice nera, argilla chiara Stato di conservazione: intera, vernice scrostata in alcuni punti Posizione nella tomba: attaccata al fianco sinistro del defunto, si sovrappone leggermente alla spada Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Vasca emisferica profonda, piede troncoconico, orlo rientrante. Produzione locale o regionale della prima metà del III sec. circa, del Lazio e regioni limitrofe; questo tipo particolare è attestato a Pietrabbondante. Classificazione: tipo 1.1d1. Morel 2732 c 1 Datazione: prima metà III sec. a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol . II, pl . 73.

Cat. 170. Olla N. Inv. 149577 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 23,9; diam. orlo 16,2; diam. fondo 15 Colore: argilla marrone, poco depurata, con inclusi bianchi. Stato di conservazione: completamente ricomposta. Posizione nella tomba: al fianco destro del defunto, al di sotto della spalletta laterale Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: olla in ceramica comune. Corpo ovoidale, fondo piatto, orlo distinto e appiattito. Classificazione: tipo 7. 3a1. Produzione locale Datazione: prima metà III sec. a.C. Bibliografia: vd. cat. 27.

Cat. 172. Applique N. Inv. 149581 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, ribattitura Dimensioni: lungh. 2,75; spessore 0,1 Colore: verde scuro Stato di conservazione: lacunosa, punta spezzata Posizione nella tomba: rinvenuta nella pulizia del fondo Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: elemento bronzeo di lamina convesso e lanceolato, vagamente a forma di foglia, con foro nella parte superiore. Interpretata da E. Ceccaroni come probabile parte del fodero della spada. Datazione: prima metà III sec. a.C. (per contesto).

Cat. 173. Spada con fodero N. Inv. 149580 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: largh. 4,5; lungh. 61,5 Colore: bruno nerastro Stato di conservazione: lacunosi e ossidati entrambi. Sul fodero si trovano resti di stoffa. Posizione nella tomba: sul fianco sinistro del defunto Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria 271

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Descrizione: spada in ferro con fodero. Per la descrizione vd. Cat. 135. In questa necropoli nessuna delle due spade è piegata ritualmente, come avviene invece nel Piceno e in altri luoghi celtizzati della penisola, mentre è attestata la piegatura rituale delle lance, proprio in questa tomba. Classificazione formale: tipo La Tène Datazione: IV-inizi III sec. a.C. Bibliografia: per confronti vd. Cat. 135.

Misure: lungh. 165, largh. 55, h 45, prof. 135 Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: Cfr. t. 1. Tomba rinvenuta integra, con scheletro in buono stato di conservazione. Il corredo è piuttosto povero e composto dall’olla, come al solito interrata al di sotto del muretto laterale alla destra dello scheletro, dall’anforetta posta coricata presso il lato destro del capo, e dalla ciotola in corrispondenza del lato sinistro del bacino. Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: olla, coppa, anforetta Collocazione corredo: presso il defunto Datazione: prima metà III sec. a.C. Bibliografia: inedita; accenno in Tuteri 2002, p. 53.

(scala 1:10) Cat. 174. Punta di giavellotto N. Inv. 149579 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. 20,9; spess. 0,4 Colore: bruno Stato di conservazione: intera. Superficie corrosa. Posizione nella tomba: a lato della copertura Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: Punta di giavellotto con costolatura centrale, immanicatura a sezione circolare con resti di legno all’interno. Piegata ritualmente in antico. Datazione: prima metà III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: Cfr. Wonterghem 1984, p. 279. Per la piegatura rituale: Castaldi 1965, pp. 247-277; Guidobaldi 1997, pp. 194-212. Per la valenza culturale o addirittura etnica di questa influenza celtica: D’ercole, Pellegrini 1990; Guidobaldi 1996.

Cat. 175. Olla N. Inv. 149634 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 15,9; diam. orlo 15,8; diam. fondo 10,7 Colore: argilla rossiccia con inclusi bianchi. Stato di conservazione: lacunosa, mancante di frammenti nel corpo e nell’orlo; ricomposta. Posizione nella tomba: interrata sotto la spalletta destra Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: olla in ceramica comune. Corpo globulare schiacciato con fondo piatto, orlo distinto estroflesso. Classificazione: tipo 7. 2c1. Produzione locale Datazione: prima metà III sec. a.C. (per contesto e bibliografia) Bibliografia: Wonterghem 1984, p. 296, fig. 425.

(scala 1:3) Tomba n. C45 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa con perimetro e copertura in lastroni calcarei 272

Catalogo delle tombe e dei materiali

Tomba n. C46 Integrità contesto: parzialmente disturbato Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa con perimetro in lastroni e copertura in unico lastrone calcareo conformato a doppio spiovente Misure: lungh. 170, largh. 60, h 50, prof. 110 Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: la tipologia della tomba è inconsueta: la lastra di copertura è a due spioventi. La lavorazione è accurata, ma meno di t. 43. Sesso defunto: F Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: olla, coppa, anforetta, 4 fibule, anello digitale, armilla, vaghi e pendente Collocazione corredo: presso e sopra il defunto Datazione: prima metà III secolo a.C. Bibliografia: inedita; cenni in Tuteri 2002, p. 53 Annotazioni: l’analogia della copertura con quella delle tombe 43 e 44 fa pensare ad un gruppo omogeneo (forse di parentela?). Ciò risulta confermato dalla vicinanza delle tombe e dal loro allineamento identico. Questa è la tomba con il corredo più ricco del gruppo, con le consuete 4 fibule e diversi ornamenti personali. I gioielli e le fibule sono tipologicamente databili ad un’età più antica rispetto al vasellame di uso comune, come si riscontra in altre tombe (oggetti di famiglia?).

Cat. 176. Coppa N. Inv. 149583 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h cons. 3; diam. fondo 7,3 Colore: argilla chiara con inclusi bianchi Stato di conservazione: mutila, resta il fondo della vasca con il piede. Tracce di vernice. Posizione nella tomba: presso il bacino, sul lato sinistro dell’inumato Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: fondo di coppa in ceramica a vernice nera. Piede distinto ad anello. Datazione: prima metà III sec. a.C. (per contesto). Cat. 177. Anforetta N. Inv. 149582 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 12,5; diam. orlo 7,4; diam, fondo 6,7 Colore: vernice nera con macchie più chiare per la cattiva cottura; argilla camoscio Stato di conservazione: lacunosa, mancante di alcuni frammenti dell’orlo. Vernice in parte scrostata. Posizione nella tomba: vicino alla testa Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Corpo globulare schiacciato, piede distinto, orlo arrotondato. Due anse a bastoncello impostate al di sotto dell’orlo e sul punto di massima espansione del corpo. Due bugne sul corpo tra le anse. Classificazione: tipo 3.1a1. Simile a Morel 3682 Datazione: prima metà III sec. a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol. II pl. 111; Wonterghem 1984, p., 297, fig. 429.

Cat. 178. Olla N. Inv. 149584 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 21,2; diam. orlo 16,8 Colore: rossiccio Stato di conservazione: lacunosa, mancante di frammenti e ricomposta nell’orlo. Superficie in parte sfaldata. 273

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Posizione nella tomba: interrata sotto la spalletta alla destra dello scheletro Attuale collocazione: Anversa degli Abruzzi- Museo civico Descrizione: olla in ceramica a vernice nera. Forma globulare poco schiacciata con fondo piatto, orlo estroflesso e arrotondato. Classificazione: tipo 7.2a1. Produzione locale Datazione: prima metà III sec. a.C. (per contesto).

Colore: superficie verde scuro Stato di conservazione: intera. Sulla molla sono visibili incrostazioni di ferro. Posizione nella tomba: presso il braccio sinistro Attuale collocazione: Anversa degli Abruzzi- Museo civico Descrizione: arco leggermente ingrossato a sezione romboidale; molla unilaterale (?) a due spire; staffa quadrangolare alta con sottile appendice a riccio rivolta verso l’arco. Confrontabile con gli esemplari citati in bibliografia, uno proveniente da Pettorano sul Gizio, e un altro (solo per la sezione romboidale) da Alba Fucens. Classificazione: tipo F. 3d1. Deriv. dal tipo Lo Schiavo 265 variante B Datazione: prima metà III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: per Pettorano: Papi 1979, fig. 25 b, tav. XVI, 5. Per Alba Fucens: Liberatore 2001. Per l’origine del tipo: Lo Schiavo 2010, pp. 519-562 e tav. 312. Vd. anche bibliografia in Dionisio 2012, p. 168 n. 480.

Cat. 179. Coppa N. Inv. 149586 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 4,9; diam. orlo 9,2; diam. fondo 4,2 Colore: vernice nera, argilla chiara Stato di conservazione: intera, vernice non ben conservata Posizione nella tomba: sul lato destro del bacino Attuale collocazione: Anversa degli Abruzzi- Museo civico Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Vasca profonda, piede distinto troncoconico, pareti dritte, orlo piatto. Classificazione: tipo 1. 3a1. Simile a Morel 2847 b 1 Datazione: prima metà III secolo a.C. Bibliografia: Cfr. Morel 1981, vol. II, pl. 77.

Cat. 182. Fibula N. Inv. 149590 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: h 4,2; lungh. 5,6 Colore: bruno Stato di conservazione: lacunosa, mancante di parte dell’ago e della staffa. Posizione nella tomba: presso il braccio destro Attuale collocazione: Anversa degli Abruzzi- Museo civico Descrizione: fibula in ferro ad arco leggermente ingrossato. Molla unilaterale a due spire, arco ingrossato a profilo semicircolare. Affine a tipi arcaici. Classificazione formale: Tipo F. 3a1. Deriv. prob. da Lo Schiavo 265 variante B Datazione: prima metà III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: Parise Badoni, Ruggeri Giove 1980, specie tomba 41, tav. 4, t. 56, 59, 66 ecc.; Lo Schiavo 2010, p. 561 e tav. 342, nn. 4926-4927 (Capua) e 4928 (Suessula), considerati dall’autrice “forse riferibili al tipo” perché di dimensioni più piccole e con appendici di conformazione che varia leggermente; Di Niro 2007, pp. 56-58.

Cat. 180. Anforetta N. Inv. 149585 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 17,4; diam. orlo 9,3; diam. fondo 10,6. Colore: vernice nera, argilla chiara Stato di conservazione: intera, con alcune scheggiature sull’orlo e un buco sul fondo. Vernice conservata sulla parte superiore, sulle anse e all’interno del collo. Posizione nella tomba: presso il lato destro del capo Attuale collocazione: Anversa degli Abruzzi- Museo civico Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Corpo globulare, piede distinto, orlo poco obliquo e arrotondato. Due anse a bastoncello impostate al di sotto dell’orlo e sul punto di massima espansione del corpo. Due bugne simmetriche sul corpo tra le anse. Classificazione: tipo 3.1a1. Morel 3682 Datazione: prima metà III sec. a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol . II, pl . 111; Wonterghem 1984, p. 296, fig. 429. Cat. 181. Fibula N. Inv. 149589 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: h 4,1; lungh. 6,8

Cat. 183. Fibula N. Inv. 149591 274

Catalogo delle tombe e dei materiali

Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. 3,8 max Colore: bruno Stato di conservazione: in frammenti, mancante di parte dell’ago, dell’attacco tra arco e molla e della staffa. Posizione nella tomba: presso il braccio destro Attuale collocazione: Anversa degli Abruzzi- Museo civico Descrizione: fibula in ferro. Arco a due ondulazioni. Classificazione: tipo F. 2b1. Guzzo classe F tipo 3 Datazione: prima metà III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. cat. 15.

Descrizione: anello digitale in bronzo a fascetta a sezione quadrangolare. Variante non classificata nella tipologia di Guzzo, che non include anelli a sezione quadrangolare. Classificazione: Guzzo classe XI tipo A (variante) Datazione: prima metà III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. cat. 11.

Cat. 186. Armilla N. Inv. 149587 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, ribattitura, incisione Dimensioni: diam. esterno 8,5 Colore: superficie verde Stato di conservazione: intera Posizione nella tomba: Infilata nell’omero destro Attuale collocazione: Anversa degli Abruzzi- Museo civico Descrizione:armilla in bronzo. Un avvolgimento pieno, a sezione circolare ed estremità appiattite (a testa di serpente?), curvilinee, decorate da linee incise parallele. Datazione: seconda metà IV secolo a.C. Bibliografia: cfr. Parise Badoni, Ruggeri Giove 1980, t . 78 (con terminazioni differenti); Papi 1980, p. 26, tav. VII, 6, fig. 8b (qui con incisioni a triangoli e puntini).

Cat. 184. Fibula N. Inv. 149593 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: h 3,3; lungh. 5,2 Colore: patina verde oliva Stato di conservazione: Intera Posizione nella tomba: non riportata Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: fibula in bronzo. Arco leggermente ingrossato, molla unilaterale a due spire, staffa quadrangolare alta decorata lungo il margine superiore da una serie di piccoli intagli paralleli e obliqui. Confrontabile con l’esemplare in bibliografia, proveniente da Pettorano sul Gizio. Classificazione: tipo F. 3b1. Derivata da Lo Schiavo 265 variante B Datazione: prima metà III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Papi 1979, fig. 25 b, tav. XVI, 5; per l’origine del tipo: Lo Schiavo 2010, pp. 519-562 e tav. 312. Altra bibliografia: vd. cat. 51.

Cat. 187. Vaghi e pendente N. Inv. 149592 Materiale: ambra Tecnica di lavorazione: intaglio Dimensioni: h pendente 1,8; diam. medio vaghi 1,1 Colore: ambra Stato di conservazione: lacunosi Posizione nella tomba: Presso il collo Attuale collocazione: Anversa degli Abruzzi- Museo civico Descrizione: vaghi in ambra di forma circolare appiattita, con sezione quadrangolare, con foro centrale. Pendente di forma affusolata, con piccola appendice inferiore e foro passante superiore. Confrontabile con pendenti da Villalfonsina (CH).

Cat. 185. Anello digitale N. Inv. 149588 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: diam. 2 Colore: superficie verde Stato di conservazione: intero Posizione nella tomba: infilato nella mano sinistra Attuale collocazione: Anversa degli Abruzzi- Museo civico

275

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Bibliografia: inedita Annotazioni: la fuseruola è presente solo in questa tomba e nella tomba 24, in entrambi i casi associata ad un corredo abbastanza consistente ed al fondo di skyphos. In tutte le necropoli di Anversa queste sono le uniche due attestazioni di fuseruole, completamente assenti (per ora) a Fonte Curzio e sostituite a Cimitero dei Pagani da un altro strumento, il peso da telaio, legato ad un’altra fase della lavorazione del tessuto (non più filatura ma tessitura). Pesi da telaio si ritrovano a Corfinio e comunque in contesti cronologici più recenti.

Datazione: Seconda metà IV sec. a.C. Bibliografia: cfr. per il pendente: Guidobaldi 1995, fig. 33 a; Papi 1979. Per i vaghi: Wonterghem 1984, p. 279, fig. 401.

(scala 1:1)

Cat. 188. Olla N. Inv. 149594 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 10,5; diam. fondo 9,1 Colore: impasto grossolano poco depurato con inclusi bianchi. Tracce di bruciato. Stato di conservazione: ricomposta Posizione nella tomba: alla destra dello scheletro Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: olla in ceramica comune. Forma ovoidale, fondo piatto, orlo estroflesso e appiattito. Classificazione: produzione locale Datazione: metà –fine IV sec. a.C. (per contesto)

Tomba n. C47

Cat. 189. Skyphos (fondo) N. Inv. 149595 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 3,7; diam. piede 6,3 Colore: vernice nera con parti risparmiate sul piede. Argilla chiara. Stato di conservazione: mutilo (fondo) Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: fondo di skyphos in ceramica a vernice nera. Piede distinto ad anello, pareti oblique. Il fondo di skyphos è attestato in tutto il territorio di Anversa solo nelle tombe 24 e 47 di Coccitelle, in associazione con le uniche due fuseruole rinvenute. Lo skyphos è invece una forma molto comune tra i Vestini di entrambi i versanti (cfr. bibliografia). Classificazione: tipo 5. 1a1. Morel 4343 Datazione: fine IV- III sec. a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol. II, pl. 129; Wonterghem 1984, p. 297, fig. 430. Per lo skyphos tra i Vestini: D’ercole, Copersino 2003, pp. 360-374.

Integrità contesto: sconvolto Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa con perimetro e copertura in lastroni calcarei Misure: largh. 45, prof. 110 Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: tomba infantile femminile rinvenuta sconvolta. Restano il cranio, il braccio sinistro, le spalle e alcune ossa disarticolate. Presenta tra l’altro 5 fibule, di cui le 3 in bronzo poste attorno alla testa e alle spalle (veste o sudario?); sono del tipo a molla unilaterale con appendice a riccio. Una fibula in ferro ad arco semplice è contenuta nella coppa. La fuseruola in impasto si trova all’interno del fondo di skyphos, che, a differenza dell’olla interrata, si trova solo appoggiato sul piano di deposizione. Sesso defunto: F Età defunto: infantile Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: parzialmente leggibili Composizione corredo: olla, fondo di skyphos, fuseruola, 5 fibule, anelli Collocazione corredo: presso e sopra il corpo Datazione: seconda metà-fine IV secolo a.C.

Cat. 190. Fuseruola N. Inv. 149596

276

Catalogo delle tombe e dei materiali

Colore: superficie verde-bruno Stato di conservazione: lacunosa, appendice spezzata Posizione nella tomba: sul lato destro Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: fibula in bronzo. Arco ingrossato a sezione quadrangolare, con incise sulla sommità delle X accostate. Staffa rettangolare con angoli arrotondati ed appendice di filo metallico spezzata. Molla unilaterale a due avvolgimenti. Confrontabile con l’esemplare citato in bibliografia, proveniente da Pettorano sul Gizio. Classificazione: tipo F. 3b1. Deriv. dal tipo Lo Schiavo 265 variante B Datazione: metà-fine IV secolo a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. Cat. 191

Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: foggiatura a mano Dimensioni: diam. 3,2 Colore: impasto grigio-bruno Stato di conservazione: intera Posizione nella tomba: all’interno del fondo di skyphos Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: fuseruola biconica con foro centrale. Questa e la fuseruola della t. 24 sono gli unici esemplari rinvenuti ad Anversa; sono invece attestati in altri contesti peligni (come a Corfinio, Impianata, t. 4A, Cat. 646). Datazione: metà-fine IV sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: Cfr. Romito, Sangiovanni 2008.

Cat. 191. Fibula N. Inv. 149597 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione-incisione Dimensioni: h 3,7; lungh. 5,5 Colore: superficie verde oliva Stato di conservazione: intera Posizione nella tomba: sul lato destro Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: fibula in bronzo. Arco leggermente ingrossato a sezione quadrangolare, con incise sulla sommità delle X accostate. Staffa rettangolare con angoli arrotondati ed appendice di filo metallico rivolta all’indietro e piegata fino quasi a toccare la staffa. Molla unilaterale a due spire. Confrontabile con l’esemplare citato in bibliografia, proveniente da Pettorano sul Gizio. Classificazione: tipo F. 3b1. Deriv. dal tipo Lo Schiavo 265 variante B Datazione: metà-fine IV secolo a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Papi 1979, fig. 25 a, tav. XVI, 4. Per l’origine del tipo: Lo Schiavo 2010, pp. 519-562 e tav. 312. Vd. cat. 51.

Cat. 193. Fibula N. Inv. 149599 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione-incisione Dimensioni: h 3,8; lungh. 6,2 Colore: superficie verde scuro Stato di conservazione: intera Posizione nella tomba: sul lato sinistro Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: fibula in bronzo. Arco leggermente ingrossato a sezione quadrangolare, con incise sulla sommità delle X accostate. Staffa rettangolare con angoli arrotondati ed appendice di filo metallico rivolta all’ indietro e piegata fino quasi a toccare la staffa. Molla unilaterale a due spire. Classificazione: tipo F. 3b1. Deriv. dal tipo Lo Schiavo 265 variante B Datazione: metà-fine IV secolo a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. Cat. 191

Cat. 194. Fibula N. Inv. 149600 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: h 2,7; lungh. 6,1 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: mutila della testa, della molla e dell’ago. Conservati resti di tessuto. Posizione nella tomba: sul lato sinistro Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria

Cat. 192. Fibula N. Inv. 149598 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione-incisione Dimensioni: h 3,6; lungh. 6 277

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Descrizione: arco a due ondulazioni, con sezione quadrangolare, appiattito verso la testa. Staffa triangolare. Classificazione: tipo F. 2b1. Guzzo classe F tipo 3 Datazione: metà- fine IV secolo a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. Cat. 15

Rituale: inumazione Descrizione: il rivestimento litico delle pareti mancava di una piccola parte e lo scheletro è incompleto. Per le piccole dimensioni si può pensare che si tratti di un adolescente. Sesso defunto: M? Età defunto: adolescente? Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: parzialmente leggibili Composizione corredo: olla, olpe, coltello, fibula Collocazione corredo: presso e sopra il defunto Datazione: inizi- prima metà III a.C. Bibliografia: inedita Annotazioni: nella planimetria è documentata anche una coppa a vernice nera in frantumi, di cui non c’è traccia né tra i materiali in magazzino né tra le schede dei reperti inventariati. Tra i materiali sono presenti invece la lama di coltello e l’olpe, non documentati sulla planimetria.

Cat. 195. Fibula N. Inv. 149602 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: h 2,5; lungh. 4,4 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: mutila della molla, di parte dell’arco e dell’ago. Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: fibula in ferro ad arco semplice e staffa lunga. Datazione: seconda metà-fine IV secolo a.C. (per contesto).

Cat. 196. Anelli N. Inv. 149601 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: diam. medio ca. 0,4 Colore: verde scuro Stato di conservazione: frammentario Posizione nella tomba: sparsi nella terra all’interno della tomba Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: quattro anelli molto piccoli a sezione circolare di cui due legati insieme e due sciolti, uno a capi accostati. Pertinenti probabilmente ad una catenina. Datazione: metà-fine IV secolo a.C. (per contesto).

Cat. 197. Olla N. Inv. 149603 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h (conserv.) 11; diam. fondo 13,3 Colore: arancio Stato di conservazione: mutila, si conserva solo 1/4 del corpo ed il fondo. Ricomposta. Posizione nella tomba: presso la gamba destra Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: olla in ceramica comune Datazione: inizi-prima metà III sec. a.C. (per contesto).

(scala 1:1) Tomba n. C48 Integrità contesto: parzialmente disturbato Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa con perimetro e copertura in lastroni calcarei Misure: lungh. 140, largh. 40, prof. 90 Orientamento: SE-NW

Cat. 198. Olpe N. Inv. 149604 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6,8; diam. orlo 3,1; diam. piede 4 Colore: vernice nera, argilla chiara

278

Catalogo delle tombe e dei materiali

Stato di conservazione: lacunosa e ricomposta nel corpo e sul collo. Tracce di vernice. Posizione nella tomba: all’interno dell’olla Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: olpe in ceramica a vernice nera. Corpo piriforme schiacciato, piede distinto ad anello, collo stretto e distinto, orlo estroflesso e arrotondato. Ansa sormontante impostata sull’orlo e sul punto di massima espansione del corpo. Una bugna sul corpo. Tipo di produzione locale ampiamente diffuso nel territorio e anche a Corfinio. Classificazione: tipo 2.2a6. Morel 5222 e 1; 5223 a 2. Datazione: inizi III sec. a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol . II, pl . 157; Schippa 1990, pp. 69-70.

Struttura: fossa con perimetro e copertura in lastroni calcarei Misure: lungh. 160, largh. 55 Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: tomba parzialmente sconvolta perchè intaccata dai lavori; la spalletta ovest si è rovesciata e ha schiacciato un fianco dell’inumata; il corpo è flesso e appoggiato sul fianco destro, perchè il fondo è inclinato verso destra. La copertura di lastre è stata rinvenuta anch’essa inclinata, con il lato destro (rispetto allo scheletro, sinistro) più in basso dell’altro. Parte del braccio destro era finita all’interno dell’olla. Sesso defunto: F Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: olla, coppa monoansata, olpe, tre fibule, torques con bullae appese per mezzo di anelli, cintura Collocazione corredo: presso e addosso al defunto Datazione: seconda metà IV-inizi III secolo a.C. Bibliografia: inedita; menzione in Tuteri 2002, p. 53 Annotazioni: tomba di personaggio emergente, come la 18 e la 30, e come queste appartenente ad un individuo di sesso femminile. Il torques, con confronti ad Alfedena, è un ornamento di grande prestigio ed è attestato in due tombe a Coccitelle (30 e 49), entrambe femminili ed emergenti. Non è attestato in nessun altro caso ad Anversa. Altra particolarità è la coppa in ceramica comune ad una sola ansa, che sostituisce la consueta coppa a vernice nera.

Cat. 199. Coltello (lama) N. Inv. 149635 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: largh. 2,1; lungh. 5,4 Colore: verde scuro con alcune aree verde chiaro Stato di conservazione: intera nel dorso, con piccole lacune sul taglio e nel corpo. Posizione nella tomba: non risulta dalla planimetria Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: lama di forma triangolare con il dorso arrotondato, immanicatura rettangolare. Datazione: prima metà III secolo a.C.

Cat. 200. Fibula (frammento) N. Inv. 149441 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Colore: bruno Stato di conservazione: frammentario Posizione nella tomba: non risulta dalla planimetria Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: frammento di fibula in ferro con arco a doppia ondulazione. Classificazione: tipo F4.1. Guzzo classe F tipo 3 Datazione: prima metà III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. cat. 15. Cat. 201. Olla N. Inv. 149605 Materiale: argilla

Tomba n. C49 Integrità contesto: parzialmente disturbato Modalità scavo: scientifico 279

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 7,8 (conserv.); diam. fondo 9,5 Colore: argilla rossiccia Stato di conservazione: mutila, si conserva solo il fondo e una piccola porzione del corpo. Posizione nella tomba: sul lato destro Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sezione italica Descrizione: olla in ceramica comune. Datazione: inizi III secolo a.C. (per contesto).

con altri oggetti della stessa necropoli (soprattutto le anforette), che si tratti di una produzione locale in ceramica comune che imita le forme della vernice nera. Classificazione: tipo 2.5a1. Vaga somigl. Morel 5222 Datazione: fine IV-inizi III sec. a.C. ? Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol. II, pl. 157.

Cat. 202. Coppa monoansata N. Inv. 149607 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6,2; diam. orlo 12,1; diam. piede 6,2 Colore: impasto rosso mattone, poco depurato con inclusi bianchi Stato di conservazione: lacunosa, mancante di alcune porzioni del piede, dell’orlo e dell’ansa. Posizione nella tomba: presso il bacino, sul lato sinistro dell’inumata Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sezione italica Descrizione: coppa monoansata in ceramica comune. Piede distinto, vasca profonda, labbro rientrante, orlo estroflesso e arrotondato. Un’ansa a bastoncello impostata orizzontalmente sul punto di massima espansione della vasca. Per ulteriori osservazioni e confronti vd. cat. 114. Classificazione: tipo 9.1a1. Produzione locale Datazione: IV- inizi III secolo a.C. Bibliografia:vd. cat. 114.

Cat. 204. Fibula N. Inv. 149609 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura, incisione Dimensioni: h 3; lungh. 4,5 Colore: bruno nerastro Stato di conservazione: lacunosa, priva dell’ago e della staffa. Superficie ossidata. Posizione nella tomba: attaccata alla lastra di copertura Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sezione italica Descrizione: fibula in ferro. Arco a due ondulazioni, con sezione circolare al centro ed appiattita e quadrangolare verso la testa. Molla unilaterale a due spire. Il restauro ha evidenziato delle scanalature longitudinali incise sull’ondulazione presso la testa. Classificazion: tipo F. 2b1. Guzzo classe F tipo 3 Datazione: seconda metà-fine IV sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. cat. 15.

Cat. 203. Olpe N. Inv. 149606 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 8; diam. orlo 4,2; diam. piede 3,7 Colore: argilla beige-cammello Stato di conservazione: lacunosa, una piccola scheggiatura sull’orlo. Posizione nella tomba: all’interno dell’olla Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sezione italica Descrizione: olpe in ceramica comune. Corpo globulare con piede distinto ad anello, orlo estroflesso e arrotondato. Ansa poco sormontante, impostata al di sopra dell’orlo e sul punto di massima espansione del corpo. Tre piccole bugne sul corpo. La forma mostra somiglianza con serie Morel 5222, ma non vi è traccia di vernice nera; è ipotizzabile, per analogia

Cat. 205. Fibula N. Inv. 149610 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura, incisione Dimensioni: h 3,3; lungh. 7,1 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: lacunosa, priva di parte dell’ago e dell’appendice della staffa. Superficie ossidata. Posizione nella tomba: attaccata alla lastra di copertura Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sezione italica Descrizione: fibula in ferro. Arco a due ondulazioni con sezione appiattita quadrangolare verso la testa. Il restauro ha evidenziato una serie di scanalature longitudinali sull’ondulazione dell’arco più vicina alla testa. Classificazione: tipo F. 2b1. Guzzo classe F tipo 3 280

Catalogo delle tombe e dei materiali

Datazione: seconda metà-fine IV sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. cat. 15.

anelli di lamina originariamente inseriti nel collare a tenere le bullae. Per bibliografia e confronti vd. cat. 122. I motivi a palmetta sulle lamine ripiegate laterali sono molto simili alle decorazioni dei ganci di cinturone tipo Suano 1B (vd. schede dei ganci da Corfinio) e sono collegati con le terminazioni dei vasi in bronzo del tardo arcaismo in Magna Grecia (Romito 1995, p. 16); data la provenienza dell’altro esemplare di collare e di altri ganci a palmetta da Alba Fucens, la decorazione è significativa in quanto proveniente da una zona, quella fucense, che è il fulcro della rielaborazione ed imitazione in ambito artigianale di repertori decorativi già dall’età del Bronzo (Peroni 1961, p. 167; Papi 1991, p. 238). La pr esenza di anellini di sospensione è ben attestata in area sannitica ad Alfedena (Parise Badoni, Ruggeri Giove 1980, tav. 8, t 55). Datazione: V-IV secolo a.C. Bibliografia: Vd. cat. 122. Cfr. NotSc 1880, p. 387; Wonterghem 1984, p. 144, fig. 158 e p. 311; Mariani 1901, t . DIII 200 (c. 203, fig. 43 e c. 530); t . DIV 447 (c. 301, fig. 42 e c. 612); c. 266. Parise Badoni, Ruggeri Giove 1980, t t . 55 e 81 (simil e). Per l e decor azioni vd. Romito 1997; Suano 1986.

Cat. 206. Fibula N. Inv. 149611 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura, incisione Dimensioni: h 4,1; lungh. 4,4 Colore: bruno Stato di conservazione: lacunosa, mancante di ago e molla. Spezzata in più punti e molto corrosa in superficie. Posizione nella tomba: sulla spalla destra Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sezione italica Descrizione: fibula in ferro. Arco a due ondulazioni, con sezione circolare al centro ed appiattita verso le estremità. Staffa lunga con appendice a riccio. Sull’ondulazione centrale è presente una decorazione incisa con una tacca centrale longitudinale attraversata da tacche trasversali corte. Classificazione: tipo F. 2b1. Guzzo classe F tipo 3 Datazione: seconda metà-fine IV sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. cat. 15.

Cat. 208. Anelli Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, laminatura, incisione Dimensioni: diam. 2 circa Colore: verde brillante Stato di conservazione: due interi, uno spezzato a metà Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sezione italica Descrizione: due anelli in lamina di bronzo. Pendagli del torques, analoghi a quelli di Campo Consolino (Alfedena). Datazione: V-IV sec. a.C. Bibliografia: cfr. Parise Badoni, Ruggeri Giove 1981, cit., t. 55.

Cat. 207. Torques N. Inv. 149613 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, ribattitura, incisione Dimensioni: h 14,9; diam. 15,7 Colore: superficie verde brillante uniforme. Stato di conservazione: intero, ricomposto di due pezzi. Posizione nella tomba: al collo dell’inumata Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sezione italica Descrizione: collare in bronzo. Sulla faccia superiore decorazione incisa formata da triangoli con occhi di dado all’interno nella parte inferiore, e successione continua di piccoli cerchi in quella superiore. Alle estremità tre gruppi di linee semicircolari alternativamente disposti e al di sopra motivo vegetale a palmetta. Sui risvolti motivi fitomorfi a palmette. Tre

Cat. 209. Bullae N. Inv. 149633 281

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, laminatura, ribattitura Dimensioni: diam. 1,3 media Colore: verde scuro Stato di conservazione: una ha il gancetto spezzato, un’altra è lacunosa. Le rimanenti sono intere Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sezione italica Descrizione: cinque bullae in lamina di bronzo a valve accostate tondeggianti. Sulla sommità appiccagnolo con gancetto circolare di sospensione. Le bullae appese ai torques sono attestate ad Alfedena a fine V a.C. (t. 12, in bibliografia). L’uso di bullae, però, è documentato anche tra i Vestini, nella tomba 12 di Colle Fiorano-Loreto Aprutino (Museo Archeologico di Penne, Collezione Leopardi), come pendagli di fibula; la datazione della tomba sembra arcaica. Pendagli a bullae sono stati rinvenuti anche nelle fasi arcaiche della necropoli di Montebello di Bertona nei Vestini e di Campovalano nei Pretuzi. Datazione: V-IV a.C. Bibliografia: Cfr. Capini, Di Niro 1991, p. 192, tav. 10 d56b (Alfedena, t. 12).Colle Fiorano: Papi, De Menna 2003, p. 115, fig. 148. Montebello di Bertona: Riccitelli 2003, p. 107. Campovalano: D’ercole, Chiaramonte Treré 2003, p. 74 e tav. 84, tomba 162, n. 12 (ferro); p. 95, e tav. 111, tomba 177, nn. 4-5 (bronzo) e 6-7 (ferro).

Tomba n. C50 Integrità contesto: sconvolto Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa con perimetro e copertura in lastroni calcarei Misure: non riportate Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: cfr. t. 1 Sesso defunto: F Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: perduti Composizione corredo: olla, coppa, anforetta, 4 fibule, anello digitale Collocazione corredo: presso e sopra il corpo Datazione: prima metà III sec. a.C. Bibliografia: inedita Annotazioni: le fibule a protome ornitomorfa e molla bilaterale sono databili con una certa sicurezza entro la seconda metà del IV secolo. Anche in questo caso, come nelle tombe 1 e 8 di Fonte Curzio, sono associate all’anello in argento. Solo la coppa sembra indicare una cronologia leggermente più recente. Manca la planimetria della tomba. Cat. 211. Olla N. Inv. 149614 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 23,2; diam. 15,5 Colore: argilla rosa-arancio Stato di conservazione: lacunosa di alcune porzioni del corpo. Ricomposta. Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: olla in ceramica comune. Fondo piatto, corpo ovoide, orlo distinto e appiattito, ripiegato verso la spalla. Classificazione: tipo 7. 3c1. Produzione locale Datazione: metà IV sec. a.C. - inizi III (per contesto) Bibliografia: Wonterghem 1984, p. 297, fig. 439.

Cat. 210. Cintura (?) N. Inv. 149612 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: h 1,2; lungh. 4,9 Colore: bruno Stato di conservazione: frammentario, superficie molto corrosa Posizione nella tomba: sulla spalla destra Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sezione italica Descrizione: elemento in ferro di forma rettangolare, con sezione quadrangolare, con tre fori di differente forma e dimensione. E’ dubbio che si trattasse di una cintura per la posizione in cui è stata rinvenuta. Un possibile confronto è con una tomba della fase 2 di Fossa, datata alla metàterzo quarto del VII sec. a.C., in cui è presente un analogo frammento con fori; quest’ultimo però presenta dei chiodini infilati nei fori. Datazione: metà-fine IV sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: Cfr. D’ercole et al. 2004, p. 51, t. 118, tav. 29 n. 14.

282

Catalogo delle tombe e dei materiali

Classificazione: tipo 3.1c1. Morel 3651 a 1 e b 1 Datazione: seconda metà IV sec. a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol. 1 p. 277; vol. 2, pl. 108; Bruckner 1962, tav. 42 n. 6.

Cat. 212. Coppa N. Inv. 149616 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,9; diam. orlo 12,1; diam. piede 5,8 Colore: vernice nera, argilla chiara Stato di conservazione: intera. Vernice in parte scrostata all’interno. Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Vasca emisferica profonda, piede distinto troncoconico, orlo rientrante e non arrotondato. Al centro della vasca sono incise delle linee parallele di differente lunghezza. All’esterno sono visibili le linee del tornio. Classificazione: tipo 1.1d2. Morel 2737 (corpo); 2913 (piede). Datazione: III a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol . 1 p. 214; vol . 2, pl . 68 e 79.

Cat. 214. Fibula N. Inv. 149617 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: h 2,3; lungh. 4,6 Colore: superficie verde olivastro uniforme Stato di conservazione: intera Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: fibula in bronzo. Arco leggermente ingrossato, molla bilaterale ad una spira per lato e corda esterna, staffa quadrangolare alta con appendice rivolta all’indietro a toccare l’arco conformata a protome ornitomorfa stilizzata. Doppia fascia di linee incise sull’arco. Classificazione:tipo F. 4a2 Deriv. da Lo Schiavo 265 B Datazione: seconda metà IV sec. a.C. Bibliografia: vd. cat. 145.

Cat. 213. Anforetta

Cat. 215. Fibula N. Inv. 149618 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: h 3,1; lungh. 5 Colore: verde oliva uniforme Stato di conservazione: lacunosa; ago ricostruito mancante dell’estremità. Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: fibula in bronzo. Arco ingrossato con staffa quadrangolare alta desinente in un’appendice a pomello fusiforme rivolta verso l’alto e serie di piccoli intagli lungo il margine superiore. Molla bilaterale ad una spira per lato con corda esterna. Una serie di linee incise parallele sulla sommità dell’arco. Confrontabile con diversi esemplari da Anversa (stessa necropoli) e Corfinio (Museo Civico De Nino) e con l’esemplare citato in bibliografia, proveniente da Pettorano sul Gizio. Puntuali confronti con esemplari di Atessa, Caudium e Pontecagnano, datati agli ultimi decenni del IV secolo a.C. Classificazione: tipo F. 4a1. Deriv. dal tipo Lo Schiavo 265 variante B Datazione: seconda metà IV sec. a.C.

N. Inv. 149615 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 14,5; diam. orlo 9,6; diam. fondo 6 Colore: vernice nera lucida, argilla rosata Stato di conservazione: lacunosa di un terzo dell’orlo. Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Corpo ovoide, piede distinto troncoconico, collo stretto, orlo estroflesso e concavo internamente. Due anse a nastro impostate al di sotto dell’orlo e sul punto di massima espansione del corpo. Motivo graffito a doppia onda sul collo; due linee orizzontali incise sulla spalla. Forma nota in due esemplari, di cui uno di provenienza sconosciuta, probabilmente di area etruschizzante; l’altro (3651 b 1) da una tomba a camera di Falerii Veteres, necropoli di Colonnetta. Produzione locale o regionale databile tra la seconda metà del IV secolo e (forse) il III. 283

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Bibliografia: vd. inv. 51 e 123. Cfr. Per Atessa: D’ercole et al. 1997, fig. 22b; Benelli, Rizzitelli 2010, p. 60, fig. 6, con bibliografia ed ulteriori confronti. Per Caudium: Fariello Sarno 2000, p. 64, fig. 10. Per Pontecagnano: Serritella 1995, tav. 67.

Cat. 218. Anello digitale N. Inv. 149621 Materiale: argento Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: diam. 1,7 Colore: patina nerastra Stato di conservazione: lacunoso, castone staccato. Base del castone non integra. Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: anello digitale in argento. Sezione appiattita con castone circolare poco rilevato al cui interno è riprodotto un piede destro con una piccola croce sulla sinistra. Riferibile alla tipologia di Guzzo, classe X tipo A, databile nella seconda metà del IV secolo a.C. Questo tipo di anello è considerato di uso quotidiano ed è attestato per entrambi i sessi. Confronti con Fonte Curzio t. 1 (con castone liscio). Classificazione: Guzzo classe X tipo A variante a Datazione: seconda metà IV sec. a.C. Bibliografia: Guzzo 1993. p. 181.

Cat. 216. Fibula N. Inv. 149619. Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: h 2,4; lungh. 1,9 Colore: bruno rossastro Stato di conservazione: frammentaria. Conservati molla, parte dell’arco e della staffa. Superficie corrosa Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: fibula in ferro. Frammento di fibula con arco a due ondulazioni, molla ad una spira, staffa triangolare a riccio. Classificazione: tipo F. 2b1. Guzzo classe F tipo 3 Datazione: seconda metà IV-inizi III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. cat. 15.

Materiali adespoti Cat. 219. Anfora N. Inv. 149622 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 98,5; diam. collo 18 Colore: argilla rossiccia con inclusi bianchi Stato di conservazione: ricomposta Posizione: trincea 5 Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: anfora greco-italica. Corpo fusiforme allungato, puntale inferiore, collo allungato, anse a nastro impostate al di sotto dell’orlo e sulle spalle, orlo distinto sagomato a fasce parallele. Anfore di questa forma sono attestate in grande quantità in Gallia e a Marsiglia; tale forma è diffusissima nel periodo 102-13 a.C., come si evince dalle datazioni consolari ricavabili dalle iscrizioni, ma probabilmente inizia ad essere prodotta diversi decenni prima. I tituli dipinti contribuiscono ad evidenziare la loro funzione di anfore vinarie per il trasporto dei vini dal Lazio meridionale e dalla Campania, forse anche dall’Etruria.

Cat. 217. Fibula N. Inv. 149620 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione-incisione Dimensioni: h 2,2; lungh. 4,3 Colore: superficie verde oliva Stato di conservazione: intera Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: fibula in bronzo. Arco leggermente ingrossato, molla bilaterale a due spire per lato, staffa quadrangolare alta con appendice conformata a protome ornitomorfa stilizzata con una serie di x incise. Doppia fascia di linee incise sull’arco. Incisioni sul margine superiore della staffa. Confronti anche a Fonte Curzio, tt. 1-8. Classificazione: tipo F. 4a2. Deriv. dal tipo Lo Schiavo 265 variante B Datazione: seconda metà IV sec. a.C. Bibliografia: vd. cat. 123. 284

Catalogo delle tombe e dei materiali

Classificazione: tipo 8. 2a1. Dressel 1; Joncheray III, 32 Datazione: II-I sec. a.C. (102-13 a.C.) Bibliografia: Zevi 1966, pp. 212-214; Joncheray 1976, p. 16, tav. III, n. 32.

Cat. 222. Punta di lancia N. Inv. 149625 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. 26,7; spess. lama 0,3 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: lacunosa, lama integra e lacune nell’immanicatura. Ferro corroso. Posizione: rinvenuta nei pressi delle t. 10 e 11 Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: punta di lancia. Lama a foglia di salice allungata. Immanicatura a cannone. La punta di lancia è stata rinvenuta tra le tombe 10 e 11, entrambe mutile e sconvolte; è probabile che appartenesse ad una delle due. Questo tipo di lancia, molto allungata, ha confronti a Caporciano-Cinturelli in un contesto arcaico (t. 301), in associazione con un servizio da tre pezzi (bacile bronzeo, olletta e olpe), calzari in ferro e una fibula a tripla ondulazione in bronzo. Datazione: IV-III sec. a.C. Bibliografia: Wonterghem 1984, p. 297, fig. 429; D’ercole et al.1990, p. 289, fig. 4; Cianfarani et al. 1978, tav. 56,1, p. 274; Parise Badoni, Ruggeri Giove 1980, t. 58, tav. 10 e t. 102, tav. 37; D’ercole 2010, p. 161 e fig. 301 a-b.

Cat. 220. Poculum N. Inv. 149623 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 7,4; diam. fondo 2,3 Colore: argilla chiara Stato di conservazione: lacunoso, privo di circa un terzo del corpo. Posizione: all’interno dell’anfora cat. 219-trincea 5 Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: bicchiere in ceramica a pareti sottili. Corpo ovoide allungato, piccolo piede distinto, orlo estroflesso rigonfio. Classificazione: tipo 10. 1a1. Ricci tipo I/29; Mayet II-III. Datazione: non databile Bibliografia: Ricci 1985, p. 250 e tav. LXXIX, n. 16; Mayet 1975, p. 33, tav. VII, n. 58.

Cat. 221. Olpe N. Inv. 149624 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6,4; diam. piede 3,8 Colore: vernice bruna, argilla chiara Stato di conservazione: lacunosa, priva di alcuni frammenti del corpo e del collo. Ricomposta. Tracce di vernice. Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: olpe in ceramica a vernice nera. Corpo globulare, piede distinto a disco concavo, collo stretto, orlo poco estroflesso e arrotondato. Ansa a bastoncello sormontante impostata sull’orlo e sul punto di massima espansione del corpo. Tipo di produzione locale ampiamente diffuso nel territorio e anche a Corfinio. Classificazione: tipo 2.2a1. Simile a Morel 5222 e 1; 5223 a2 Datazione: inizi III sec. a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, pl. 157; Schippa 1990, pp. 69-70.

(scala 1:3) Cat. 223. Olpe N. Inv. 149626 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6,8; diam. orlo 3,5; diam. piede 4 Colore: impasto bruno poco depurato Stato di conservazione: ricomposta Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: olpe in ceramica comune. Corpo carenato in alto, piede distinto a disco concavo, orlo poco estroflesso e arrotondato. Ansa a nastro sormontante impostata sull’orlo e sulla spalla all’altezza della carena. Due bugne sul corpo. Produzione locale imitante in modo approssimativo le forme della vernice nera. Classificazione: tipo 2.2a7. Imitante Morel 5223 a 2 Datazione: ca. III sec. a.C. (?) Bibliografia: cfr. Morel 1981, pl. 157.

285

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Cat. 224. Olpe N. Inv. 149627 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6,8; diam. orlo 3,3; diam. piede 3,3 Colore: vernice nero-rossastra conservata anche all’interno, argilla chiara Stato di conservazione: ricomposta nel piede e nel corpo Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: olpe in ceramica a vernice nera. Corpo globulare, piede distinto ad anello, orlo estroflesso e arrotondato. Ansa a bastoncello sormontante impostata sull’orlo e sul punto di massima espansione del corpo. Tre bugne sul corpo. Tipo di produzione locale ampiamente diffuso nel territorio e anche a Corfinio. Classificazione: tipo 2.2a6. Simile a Morel 5222 e 1; 5223 a2 Datazione: inizi III sec. a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol. 1 pp. 341-342 e vol. 2, pl. 157; Schippa 1990, pp. 69-70.

Cat. 227. Olla (frammento)? N. Inv. 149630 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: diam. 6 Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: frammento di fondo ricomposto in ceramica comune. Argilla rossiccia con inclusi bianchi. Cat. 228. Chiodo N. Inv. 149631 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. 9,8 Colore: bruno-rossastro Stato di conservazione: intero. Superficie corrosa. Attuale collocazione: chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: chiodo in ferro a sezione quadrangolare con capocchia circolare.

Cat. 225. Coperchio N. Inv. 149628 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,8; diam. 13,3 Colore: argilla rossiccia con inclusi micacei. Stato di conservazione: lacunoso, privo di alcune porzioni e ricomposto. Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: coperchio in ceramica comune. Forma troncoconica con presa superiore. Forma molto comune (cfr. Corfinio; Anversa-Fonte Curzio, t. 19). G. Olcese segnala oggetti di tipologia identica, rinvenuto negli scavi di Cosa, alla fine del III-metà II sec. a.C. (grazie alla datazione dei contesti, in entrambi i casi depositi). Altri esemplari sono attestati a Pompei, Luni e Gabii, con grande ampiezza cronologica. Datazione: età ellenistico-romana Bibliografia: cfr. Olcese 1993, p. 246, fig. 55, n. 176178; Vegas 1973, pp. 49-54, figg. 17 e 18 (dat . t r a l ’et à repubblicana e l’inizio del II sec. d.C.); Milano 1991, tavv. XCV e CIV (dat. tra I sec. a.C. e II sec. d.C.); Boscoreale 1993, pp. 181 e 185, figg. 46-47; Bovino 1994, p. 370, n. 706-708 (età romana).

Cat. 229. Fibula N. Inv. 149632. Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: h 4 Stato di conservazione: lacunosa, priva di parte dell’arco e dell’ago. Ricomposta. Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: fibula in ferro ad arco con due ondulazioni a sezione circolare. Staffa triangolare ripiegata. Molla unilaterale. Classificazione: tipo F. 2b1. Guzzo classe F tipo 3 Datazione: IV-III a.C.? Bibliografia: vd. cat. 15. FOnte Curzio Tomba n. FC 1 Integrità contesto: parzialmente disturbato Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa con perimetro in lastroni calcarei; probabilmente anche la copertura era ottenuta allo stesso modo Misure: lungh. 180, largh. 65 Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: tomba a fossa con perimetro delimitato da lastre calcaree squadrate e regolari Sesso defunto: F Età defunto: adulta Stato di conservazione resti umani: perduti Composizione corredo: olla, coppa, olpe, anello digitale, 2 fibule

Cat. 226. Olla (frammento) N. Inv. 149629 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: diam. 8,8 Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: frammento di olla in ceramica comune a base piatta. Conservato il fondo e una piccolissima parte del corpo. 286

Catalogo delle tombe e dei materiali

Collocazione corredo: presso e sopra il corpo (per analogia) Datazione: fine IV- III secolo a.C. Bibliografia: inedita Annotazioni: la necropoli è stata scavata tra il 2004 e il 2005; sono state rinvenute 30 tombe, che rappresentano una piccola parte del totale. Non esistono pubblicazioni a riguardo ed una buona parte del materiale non è stato inventariato. La t. 1 occupa il settore SW dell’area interessata dallo scavo, in una zona apparentemente a bassa densità. L’orientamento non si discosta da quello della maggior parte delle sepolture.

Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 26,2; diam. orlo 14,5; diam. base 11 Colore: 2.5 YR 4/8 Red. Impasto rosso con inclusi bianchi e neri evidenti. Stato di conservazione: intera Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata-sezione italica Descrizione: olla in ceramica comune. Orlo assottigliato, labbro estroflesso, corpo ovoide, fondo piatto. Classificazione: tipo 7. 2a1. Produzione locale Datazione: fine IV- III sec. a.C. (per contesto). Cat. 231. Coppa N. Inv. 200667 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6,2; diam. orlo 13; diam. piede 5,7 Colore: vernice: 10 YR 2/1 Black. Ceramica: 10 YR 8/4 Very Pale Brown Stato di conservazione: lacunosa, scheggiata sull’orlo. Restaurata in antico con coppie di fori ai due lati della frattura. Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata-sezione italica Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo rientrante, vasca larga e non molto profonda. Piede ad anello risparmiato nella parte inferiore con ombelico di tornitura sul fondo esterno. Assimilabile alla forma Morel 2732 c 1, probabile produzione regionale, databile al III secolo a.C. Vd. anche Sulmona- Santa Lucia, t. 37. Classificazione: tipo 1. 1b1. Morel 2787 d 1 Datazione: 250-225 a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol. 2, pl. 73.

Cat. 230. Olla

Cat. 232. Olpe N. Inv. 200666 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 7,2; diam orlo 3,7; diam. base 3,5 Colore: 10 YR 7/4 Very Pale Brown Stato di conservazione: intera, orlo lievemente scheggiato. Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata-sezione italica Descrizione: olpe in ceramica comune. Corpo piriforme tendente al lenticolare. Collo indistinto terminante in un orlo a profilo svasato. Ansa a nastro non sormontante, con attacchi subito sotto l’orlo e nel punto di massima espansione del corpo. Fondo piatto. Assimilabile per la forma a Morel 5222 c 1, anche se con differenze (apoda), a vernice nera, attestata a Volterra e datata attorno al 300 a.C. Presenta una notevole somiglianza con l’olpe inv. 149454 dalla tomba 17 di Coccitelle nello stesso comune di Anversa.

N. Inv. 204250 Materiale: argilla

287

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Classificazione: tipo 2.1a1. Produzione locale in ceramica comune assimilabile a Morel 5222 c 1 Datazione: attorno al 300 il prototipo Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol. I p. 342; vol. II, pl. 157; Pasquinucci 1972, fig. 16 n. 319.

attestato in area abruzzese (area sacra di Fonte S. Nicola, necropoli di Villalfonsina, Iuvanum) ed è databile nella seconda metà del IV secolo a.C. In territorio peligno è attestato, in numerose varietà, anche in esemplari dalla necropoli di Coccitelle, tt. 38-50 e a Corfinio, necropoli di via di Pratola. Classificazione: tipo F. 4a2. Deriv. dal tipo Lo Schiavo 265 variante B Datazione: seconda metà IV sec. a.C. Bibliografia: vd. cat. 51 e 123.

Cat. 233. Fibula N. Inv. 200668 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: h 3; lungh. 4,2; diam. max arco 0,4 Colore: superficie verde brillante, non compatta. Stato di conservazione: lacunosa, priva dell’ago; staffa lacunosa e corrosa. Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata-sezione italica Descrizione: fibula in bronzo. Arco leggermente ingrossato, staffa quadrangolare alta con appendice zoomorfa ripiegata verso l’arco conformata a “testa di ariete” (oppure di corvo); molla bilaterale a due spire per lato e corda esterna. Il tipo, anche con piccole variazioni nell’appendice, di solito semplicemente a S rovesciata, è ampiamente attestato in area abruzzese (area sacra di Fonte S. Nicola, necropoli di Villalfonsina, Iuvanum) ed è databile nella seconda metà del IV secolo a.C. Classificazione: tipo F. 4a2. Deriv. dal tipo Lo Schiavo 265 variante B Datazione: seconda metà IV secolo a.C. Bibliografia: vd. cat. 51 e 123.

Cat. 235. Anello digitale N. Inv. 200669 Materiale: argento Tecnica di lavorazione: fusione, laminatura Dimensioni: lungh. framm.: 1,2; 1,7; 1,4; 1,3. Colore: patina leggermente brunita Stato di conservazione: In 4 frammenti, ricomponibile. Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata-sezione italica Descrizione: castone leggermente ribassato rispetto all’anello, di forma stondata, piatto. L’anello è composto di una sottile lamina. Riferibile alla tipologia di Guzzo, classe X tipo A, databile nella seconda metà del IV secolo a.C. Questo tipo di anello è considerato di uso quotidiano ed è attestato per entrambi i sessi. Confronti con Coccitelle t. 50 (con castone inciso). Classificazione: Guzzo classe X tipo A variante a Datazione: seconda metà del IV secolo a.C. Bibliografia: cfr. Guzzo 1993, p. 181.

Cat. 234. Fibula N. Inv. 200552 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: h 2,1; lungh. 3,9; spess. arco 0,4 Colore: superficie verde scuro, sfaldata. Stato di conservazione: lacunosa, priva di ago e con staffa staccata; parzialmente ricomponibile. Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata-sezione italica Descrizione: fibula in bronzo. Arco leggermente ingrossato; staffa quadrangolare con appendice zoomorfa ripiegata verso l’arco (“testa di ariete” oppure di corvo); molla bilaterale. Il tipo, anche con piccole variazioni nell’appendice, di solito semplicemente a S rovesciata, è ampiamente

Tomba n. FC2 Integrità contesto: sconvolto Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa terragna Orientamento: E-W Rituale: inumazione Descrizione: tomba infantile rinvenuta sconvolta Età defunto: infantile Orientamento scheletro: E-W Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: coppa Datazione: seconda metà III sec. a.C. Bibliografia: inedita Annotazioni: dalle dimensioni delle ossa, che ho potuto osservare direttamente, si può ipotizzare che appartenesse ad un bambino molto piccolo. Non sono però disponibili i risultati delle analisi antropologiche.

288

Catalogo delle tombe e dei materiali

Bibliografia: inedita Annotazioni: Sepoltura posta nella parte occidentale dell’area di scavo, a breve distanza dalla t.8, con orientamento però simile a quello della maggior parte delle tombe.

Cat. 236. Coppa Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 3,2; diam. fondo 5,2; diam. orlo 10,5. Colore: 7.5 YR 7/6 Reddish Yellow Stato di conservazione: in frammenti, parzialmente ricomposta e con varie lacune nel corpo. Attualmente del tutto priva di tracce di vernice. Attuale collocazione: Sulmona, Museo della SS. Annunziata- magazzino Descrizione: coppa in ceramica, probabilmente a vernice nera. Orlo svasato e a fascetta, piede largo ad anello, corpo schiacciato. Per quanto è possibile comprendere, la forma sembra abbastanza vicina a Morel 2538 f 1, una produzione locale o regionale attestata a Volterra attorno alla seconda metà del III sec. a.C. Classificazione: tipo 1. 2d1. Simile a Morel 2538 f 1 Datazione: seconda metà III sec. a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol . I p. 181; vol . 2, pl . 54.

Tomba n. FC5 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa con copertura in lastre calcaree Misure: lungh. 60, largh. 30 Orientamento: S-N Rituale: inumazione Descrizione: Tomba a fossa con copertura in piccole lastre irregolari. Il defunto è un neonato di pochi giorni (ore?) di vita (lunghezza dello scheletro cm 50 ca.; gambe flesse nella caratteristica posizione dei neonati), che tuttavia riceve lo stesso trattamento degli adulti e viene deposto con cura in una fossa identica a quella degli altri inumati, eccezion fatta per la mancanza di corredo. Età defunto: neonatale Orientamento scheletro: S-N Datazione: incerta Bibliografia: inedita Annotazioni: La tomba fa parte di un consistente gruppo che si concentra nel settore NE dell’area di scavo, in cui vi è un’elevata densità di bambini e neonati; l’orientamento è quello consueto. Sembra che in questa necropoli gli infanti, anche molto piccoli, siano trattati allo stesso modo degli adulti per quanto riguarda la presenza di una tomba singola e la struttura della tomba stessa; i corredi però sono esigui oppure assenti.

Tomba n. FC3 Integrità contesto: sconvolto Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa terragna Orientamento: S-N Rituale: inumazione Descrizione: fossa rinvenuta sconvolta. Orientamento scheletro: prob. S-N Stato di conservazione resti umani: perduti Composizione corredo: assente Datazione: incerta Bibliografia: inedita Annotazioni: Tomba posta nel settore nordoccidentale, con orientamento consueto. Mancante di planimetria. Tomba n. FC4 Integrità contesto: sconvolto Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa terragna Orientamento: S-N Rituale: inumazione Descrizione: Sepoltura di adulto in fossa terragna, parzialmente sconvolta e senza corredo. E’ stato possibile indagarne solo una piccola parte, ma mostra caratteristiche analoghe a quelle delle altre sepolture della stessa necropoli: il corpo è disteso e la fossa è grosso modo rettangolare, in questo caso -sembra- senza rivestimenti o coperture di sorta. Età defunto: adulta Orientamento scheletro: S-N Stato di conservazione resti umani: parzialmente leggibili Composizione corredo: assente Datazione: incerta

Tomba n. FC6 Integrità contesto: parzialmente disturbato Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa con copertura in lastre calcaree Misure: lungh. 60, largh. 30 Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: Tomba di neonato a fossa terragna, ricoperta da piccole lastre calcaree irregolari. Probabilmente

289

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Descrizione: Tomba a fossa terragna di forma quasi ovale, rinvenuta ai margini dell’area di scavo e con orientamento diverso rispetto alle altre. Il capo non era conservato, ma il corpo è in una strana posizione, con la gamba ed il braccio destri flessi ed allargati; il braccio si trovava al di sopra della coppa. Sesso defunto: F Età defunto: adolescente? Orientamento scheletro: E-W Stato di conservazione resti umani: parzialmente leggibili Composizione corredo: olla, coppa, olpe, 4 fibule (più un frammento), anello digitale Collocazione corredo: presso e sopra il corpo Datazione: Ultimo terzo del IV sec. - primo ventennio del III sec. a.C. (340-280 a.C.) Bibliografia: Dionisio 2011 Annotazioni: La sepoltura si trova al margine W dell’area di scavo ed ha orientamento differente rispetto alla maggior parte delle altre tombe della necropoli; è quasi attaccata alla t. 11. Si tratta di una inumazione molto singolare: il corpo mostra una posizione inconsueta per una donna di questa necropoli, come inconsueto è il ricchissimo corredo, che, almeno tra le tombe scavate finora, non ha confronti. Può darsi che la posizione sia dovuta a problemi ossei, il che potrebbe essere stabilito solamente da un esame antropologico (che non è ancora stato effettuato). Sarebbe importante stabilire anche l’età della defunta: date le dimensioni ridotte dello scheletro (l’intera fossa non è lunga più di 140 cm), potrebbe essere molto giovane, ma anche molto anziana. Anche per questo è più che mai necessario un esame antropologico. Per il corredo confrontabile con quello della t. 47 di Coccitelle, della stessa datazione e infantile, proporrei l’ipotesi di un’adolescente.

l’inumato aveva pochi giorni di vita, se non poche ore: lo scheletro è lungo circa 50 cm, le gambe sono flesse nella posizione caratteristica dei neonati. Età defunto: neonatale Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: assente Datazione: incerta Bibliografia: inedita Annotazioni: Sepoltura posta presso il margine orientale dell’area scavata, con orientamento consueto. Per quanto riguarda le osservazioni sulle tombe di neonato, cfr. t.5.

Tomba n. FC 7 Integrità contesto: sconvolto Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa Orientamento: E-W Rituale: inumazione Descrizione: Sepoltura probabilmente infantile, poco leggibile, di cui peraltro non esiste planimetria; l’orientamento è diverso da quello delle altre tombe, forse si tratta di una sepoltura tarda. Orientamento scheletro: E-W Stato di conservazione resti umani: illeggibili Datazione: incerta Bibliografia: inedita Annotazioni: Tomba posta a SW dell’area di scavo, con orientamento diverso da quello solito e identico a quello delle t.8, 2 e 15. Manca la planimetria. Cat. 237. Olla N. Inv. 200663 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 17,6; diam. orlo 13,4; diam. base 7,6 Colore: 2.5 YR 5/8 Red. Argilla color mattone/arancio con inclusi bianchi e neri.

Tomba n. FC 8 Integrità contesto: parzialmente disturbato Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa terragna Misure: lungh. 140, largh. 80 Orientamento: E-W Rituale: inumazione 290

Catalogo delle tombe e dei materiali

Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,5; diam. orlo 3,7; diam. piede 2,7 Colore: V: 7.5 YR 3/1 Very Dark Gray Stato di conservazione: intera. Vernice quasi nera lucida e compatta, ben conservata su tutto il vaso. Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sez. italica Descrizione: olpe in ceramica a vernice nera. Corpo espanso e schiacciato, collo largo e distinto, labbro estroflesso, orlo arrotondato, piede a disco distinto con profilo troncoconico e fondo piatto. Ansa non sormontante a nastro, con concavità nella fascia centrale; attacchi sull’orlo e sul punto di massima espansione del corpo. Piccola bugna sulla spalla, opposta all’ansa. Ha qualche punto di contatto per la forma del corpo con Morel 5361 b 1 (adespota, senza provenienza), pur con lievi differenze. Per il collo, la bugna, l’ansa e il piede si avvicina a Morel 5343 c 1, proveniente dal santuario di Marica sulle foci del Garigliano. Probabile produzione locale, comunemente datata all’inizio del III a.C.; il contesto di riferimento sembra anteriore. Classificazione: tipo 2.2a2. Prod. locale intermedia tra Morel 5361 b1 e 5343 c1 Datazione: inizi- prima metà III sec. a.C. Bibliografia: Dionisio 2011. Cfr . Morel 1981, vol. 1 pp. 355-356 e vol. 2, pl. 164-165; Mingazzini 1938, col. 693983. Cfr. Parise Badoni, Ruggeri Giove 1980; Maurizio 1995; Wonterghem 1984, pp. 148, 254 e 257; Cederna 1951, p. 205, fig. 14.

Stato di conservazione: ricomposta da più frammenti Posizione nella tomba: non indicata nella planimetria Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata-sezione italica Descrizione: olla in ceramica comune. Corpo ovoidale, labbro quasi rettilineo estroflesso, orlo con profilo laterale verticale, mentre nella parte superiore interna è leggermente convesso. Fondo piatto. Databile per contesto. Classificazione: tipo 7. 2a1. Produzione locale Datazione: ultimo terzo del IV sec. - primo ventennio del III sec. a.C. (340-280 a.C., per contesto) Bibliografia: Dionisio 2011.

Cat. 238. Coppa N. Inv. 200662 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 3,7; diam. max 7,3; diam. piede 5 Colore: V: 7.5 YR 2.5/1 Black. C: 7.5 YR 6/4 Light Brown Stato di conservazione: intera. La vernice è ben conservata soprattutto all’interno, dove è nera, lucida ed uniforme. Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sez. italica Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo orizzontale e assottigliato, labbro molto rientrante e accentuatamente ispessito, corpo schiacciato, piede ad anello distinto e quasi verticale. L’esterno è solcato da striature orizzontali e parallele poste a distanza regolare. L’interno del piede è risparmiato. Rinvenuta con all’interno un piccolo frammento di ferro. Databile tra l’ultimo terzo del IV e il primo ventennio del III sec. a.C. Classificazione: tipo 1. 1a2. Morel 2714 f 1 Datazione: 340-280 a.C. Bibliografia: Dionisio 2011. Cfr. Morel 1981, vol. 2, pl. 67.

Cat. 240. Fibula N. Inv. 200659 Materiale: argento Tecnica di lavorazione: fusione-incisione Dimensioni: lungh. 4,8; h 3,4; diam. max arco 0,4 Colore: 1 for Gley 7/N Light Gray Stato di conservazione: lacunosa, priva dell’ago e di metà molla Posizione nella tomba: sul corpo Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sez. italica Descrizione: fibula in argento. Arco leggermente ingrossato e decorato da un anello infilato e fissato a caldo, tripartito e decorato con scanalature, nella parte centrale e un anello più piccolo poco sopra la staffa. Staffa quadrangolare alta, decorata lungo il margine superiore da una serie di tacche oblique e parallele tra loro; sulla faccia verticale opposta al canaletto reca incisi segni geometrici a spina di pesce e denti di lupo; l’appendice della staffa, conformata a protome ornitomorfa stilizzata, è ripiegata verso l’arco; molla bilaterale a due spire per lato e corda esterna. Un esemplare in bronzo ad arco ingrossato con molla bilaterale e protome ornitomorfa

Cat. 239. Olpe N. Inv. 200671 291

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Stato di conservazione: lacunosa, priva dell’ago, della terminazione dell’appendice e di parte della molla. Posizione nella tomba: sul corpo Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sez. italica Descrizione: fibula in argento. Arco leggermente ingrossato, decorato con un anello tripartito nella parte centrale e due più piccoli sopra la staffa e sopra la molla. Staffa quadrangolare alta, decorata lungo il margine superiore da una serie di piccoli intagli obliqui e paralleli e sulla faccia verticale opposta al canaletto da segni geometrici incisi a spina di pesce e denti di lupo; appendice rivolta verso l’alto, di cui resta solo la parte inferiore; molla che sembra unilaterale a due spire (ma visto l’andamento potrebbe anche essere bilaterale spezzata). Classificazione: tipo F. 4a2. Deriv. dal tipo Lo Schiavo 265 variante B Datazione: seconda metà IV sec. a.C. Bibliografia: Dionisio 2011. Cfr . vd. cat. 51 e 123.

proviene da Tocco Casauria (PE), t. 2. Quattro esemplari in argento a molla bilaterale, staffa quadrangolare alta e protome ornitomorfa, sebbene con arco a losanga piatta, provengono da Benevento (Giampaola 2000, p. 38, fig. 12, nota 25, con bibliografia). Classificazione: tipo F. 4a2. Deriv. da Lo Schiavo, tipo 265 variante B Datazione: seconda metà IV sec. a.C. Bibliografia: Dionisio 2011. Cfr . vd. cat . 51 e 123.

(scala 1:1) Cat. 241. Fibula N. Inv. 200660 Materiale: argento Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: h 2,5; lungh. 4,4; diam. max arco 0,4 Colore: 1 for Gley 7/N Light Gray Stato di conservazione: intera. Patina grigia poco accentuata. Posizione nella tomba: sul corpo Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sez. italica Descrizione: fibula in argento. Arco leggermente ingrossato e decorato da una costolatura tripartita nella parte centrale e due più piccole, rispettivamente poco sopra la staffa e la molla. Staffa quadrangolare alta, decorata da disegni geometrici (denti di lupo e cerchietti) resi tramite puntini incisi; appendice conformata a protome ornitomorfa stilizzata e rivolta verso l’arco; molla bilaterale a due spire per lato e corda esterna. Classificazione: tipo F. 4a2. Deriv. dal tipo Lo Schiavo 265 variante B Datazione: seconda metà IV sec. a.C. Bibliografia: Dionisio 2011. Cfr. vd. cat. 51 e 123.

(scala 1:1) Cat. 243. Fibula N. Inv. 200661 Materiale: argento Tecnica di lavorazione: fusione-incisione Dimensioni: h 2,2; lungh. 3 Colore: 1 for Gley 7/N Light Gray Stato di conservazione: mutila, mancante della staffa, di parte della molla e con ago in frammenti. Patina grigia poco accentuata. Posizione nella tomba: sul corpo Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sez. italica Descrizione: fibula in argento. Arco leggermente ingrossato e decorato con un anello tripartito nella parte centrale e uno più piccolo sopra la molla. Classificazione: tipo F. 4a2. Deriv. dal tipo Lo Schiavo 265 variante B Datazione: seconda metà IV sec. a.C. Bibliografia: Dionisio 2011. Cfr . vd. cat . 51 e 123.

(scala 1:1) Cat. 242. Fibula N. Inv. 200664 Materiale: argento Tecnica di lavorazione: fusione-incisione Dimensioni: h 3; lungh. 4,6 Colore: 1 for Gley 7/N Light Gray

(scala 1:1) Cat. 244. Fibula (frammento) N. Inv. 200665 Materiale: argento 292

Catalogo delle tombe e dei materiali

Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: h 0,7; lungh. 3,3 Colore: 1 for Gley 7/N Light Gray Stato di conservazione: frammento Posizione nella tomba: sul corpo Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sez. italica Descrizione: ago e parte di molla di fibula in argento (probabilmente fa parte di una delle fibule lacunose della stessa tomba).

Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. fr. rispett. 1,8; 4,2; 1,1. Colore: rossastro Stato di conservazione: frammentario, molto corroso Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata-magazzino Descrizione: 3 frammenti di ferro pertinenti ad oggetto non identificabile. Per analogia penserei ad un coltellino. Datazione: 340-280 a.C. (per contesto). Tomba n. FC9 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa con perimetro e copertura in lastroni calcarei Misure: lungh. 45, largh. 30 Orientamento: N-S Rituale: inumazione Descrizione: Due sepolture neonatali (t. 9 e 10) poste vicinissime, con identico orientamento e disposizione del corpo. Senza corredo. La t. 9 è quella più piccola e sembra meno curata. Età defunto: neonatale Orientamento scheletro: N-S Stato di conservazione resti umani: quasi illeggibili Composizione corredo: assente Datazione: incerta Bibliografia: inedita Annotazioni: Le due piccole tombe fanno parte del raggruppamento nordorientale, con orientamento consueto. L’evidente connessione tra le due suggerisce l’appartenenza a due fratelli o gemelli. La t. 9 (quella posta più a S) è comunque più corta dell’altra, e mostra anche meno cura nel rivestimento litico e nella copertura.

(scala 1:1) Cat. 245. Anello digitale N. Inv. 200658 Materiale: argento Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: h 1,7; largh. 1,9; diametro castone 1,9 Colore: 1 for Gley 6/N Gray Stato di conservazione: intero. Superficie con patina nerastra. Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sez. italica Descrizione: anello in argento. Castone circolare piatto; piano del castone ribassato rispetto alla circonferenza ideale nella quale si iscrive l’anello. Al centro del castone è presente un’incisione non precisamente identificabile, ma simile ad una S angolata a 3 tratti. L’anello rientra nella classe IX tipo A della tipologia di Guzzo, databile nella seconda metà del IV secolo, ed è di uso esclusivamente femminile. Per la maggior parte gli esemplari analoghi provenienti da Taranto e dalla Magna Grecia sono in oro (vd. De Juliis, e con una raffigurazione incisa sul castone; il De Juliis li data al terzo venticinquennio del IV a.C. per l’associazione con il corredo tombale- t. 5 necropoli di Taranto). Un confronto piuttosto puntuale si può trovare con l’esemplare inv. 149551 dalla t. 38 della necropoli di Coccitelle, nello stesso territorio di Anversa degli Abruzzi, e con un anello in argento proveniente dalla tomba 604 di Campovalano, in territorio pretuzio (Museo di Campli, inv. 158952). Classificazione: Guzzo, classe IX tipo A Datazione: seconda metà IV sec. a.C. Bibliografia: Dionisio 2011. Cfr . De Juliis et al. 1985, p. 284 n. 196; Guzzo 1993, pp. 43-44 e 178-179, n. 10; Guidobaldi 1995, tav. 33 b-c; Franchi Dell’orto 2001, pp. 281-282.

Tomba n. FC10 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa con perimetro e copertura in lastroni calcarei Misure: lungh. 60, largh. 30 Orientamento: S-N Rituale: inumazione Descrizione: sepoltura neonatale probabilmente in connessione con la t.9 (che si trova poco più a S), di

Cat. 246. Ferro (frammenti) N. Inv. senza inv. Materiale: ferro 293

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 23; diam. orlo 16,5; diam. base 9 Colore: 2.5 YR 4/8 Red. Argilla rosso-arancio con superficie ruvida ed evidenti inclusi neri anche di medie dimensioni. Stato di conservazione: Ricomposta da più frammenti e a tratti integrata. Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sez. italica Descrizione: Olla in ceramica comune. Corpo di forma ovoide, labbro estroflesso rettilineo, orlo arrotondato ed ingrossato superiormente. Base piatta con leggera convessità nella parte centrale. Evidenti le linee di tornitura all’interno. Classificazione formale: tipo 7. 2a1. Produzione locale Datazione: Inizio- metà II sec. a.C. (per contesto).

cui riproduce l’orientamento, anche se ha dimensioni leggermente più grandi. Età defunto: neonatale Orientamento scheletro: S-N Stato di conservazione resti umani: quasi illeggibili Composizione corredo: assente Annotazioni: per la posizione e l’orientamento cfr. t. 9. Per il valore delle tombe infantili e neonatali in questa necropoli cfr. t 5. Tomba n. FC11 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa con perimetro e copertura in lastroni calcarei Misure: lungh. 165, largh. 50 Orientamento: S-N Rituale: inumazione Descrizione: sepoltura in fossa rettangolare foderata di lastre calcaree e con copertura di lastroni, con la defunta distesa supina, la testa a sud, il capo rivolto verso destra; le braccia sono distese lungo i fianchi. Sesso defunto: F Età defunto: adulta Orientamento scheletro: S-N Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: olla, coppa, olpe, anforetta, coltello e ganci (?), orecchino Collocazione corredo: presso il corpo Datazione: inizi-metà II sec. a.C. (200-150 a.C.) Bibliografia: inedita Annotazioni: il corredo, la tipologia di sepoltura, l’evidente cura con cui la defunta è stata sepolta suggeriscono una connotazione “media”. La tomba si trova nel settore occidentale dell’area di scavo, con orientamento all’incirca simile a quello della maggior parte delle tombe e in una zona a media densità; quasi a ridosso di questa tomba è stata ricavata la t.8, la più ricca della necropoli.

Cat. 248. Coppa N. Inv. 200657 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 4,7; diam. orlo 11,4; diam. piede 4,7 Colore: vernice bruna, argilla chiara Stato di conservazione: Intera. Vernice poco compatta e scrostata in più punti. Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sez. italica Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo rettilineo e rientrante, corpo carenato a 1 cm sotto l’orlo e 1 cm sopra il piede; vasca troncoconica, a fondo interno piatto, piede ad anello troncoconico tendente al verticale. La forma del corpo è accostabile a Morel 2737 c 1, mentre il piede ha punti di contatto con Morel 2913 c 1. Si tratta di produzioni regionali e locali attestate ad Alba Fucens. Classificazione: tipo 1.1d2. Simile a Morel 2737 c 1 e 2913 c 1 Datazione: inizi-metà II a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol . 1 p. 214; vol . 2, pl . 68 e 79.

Cat. 247. Olla N. Inv. 200656 Materiale: argilla 294

Catalogo delle tombe e dei materiali

concavo all’interno. Simile come forma a Morel 3644 a 1 ma meno schiacciata e più tondeggiante. Produzione locale con confronti a Carsoli. Databile alla fine del III sec. a.C. Cfr. Sulmona- Santa Lucia, t. 35. Classificazione: tipo 3.2a1. Morel 3644 a 1 Datazione: 210-200 a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol . 2, tav. 108; Cederna 1951, p. 14, n. 23.

Cat. 249. Olpe N. Inv. 200672 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,5; diam. orlo 3,5; diam. piede 3 Colore: vernice: 5 YR 3/2 Dark Reddish Brown. Ceramica: 7.5 YR Reddish Yellow Stato di conservazione: lacunosa, mancante di un frammento di orlo. Vernice brunastra, quasi assente su una metà del vaso, conservata e lucida sull’altra metà. Posizione nella tomba: all’interno dell’olla Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sez. italica Descrizione: olpe in ceramica a vernice nera. Corpo espanso e schiacciato, collo largo e cilindrico leggermente rastremato verso l’alto, labbro estroflesso, orlo assottigliato e quasi orizzontale, piede distinto a disco poco estroflesso. Ansa a bastoncello schiacciato, non sormontante, con attacchi subito sotto l’orlo e nel punto di massima espansione del corpo. Non è possibile un confronto tipologico preciso, ma la forma è forse una variante locale di Morel 5362 b 1, di cui rappresenterebbe un attardamento (vd. t. 18 FC). Classificazione: tipo 2.2a5. Vaga somiglianza con Morel 5362 b 1 Datazione: inizio-metà II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol 1 p. 356 e vol . 2, pl . 165; Pasquinucci 1971, p. 127 n. 3; ead. 1972, p. 481-482 efig. 16, n. 325.

Cat. 251. Coltello e ganci (?) N. Inv. 204251 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. max 4,4; largh. 1,7. Colore: bruno-rossastro Stato di conservazione: frammentario Posizione nella tomba: all’interno della coppa Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sez. italica Descrizione: 7 frammenti di oggetti in ferro, tra cui uno che ha la forma di una lama, di piccole dimensioni e a profilo semilunato, con una piccola porzione del codolo del manico (probabile coltellino) e almeno 2 la forma di ganci quadrangolari ad estremità piegate ad angolo retto e assottigliate. Confrontabile per forma della lama con Inv. 10413 da Corfinio (in bronzo). Presente anche a Coccitelle, t. 40. Per considerazioni sulla funzione vd. t. 22 FC, s. inv. Datazione: inizi- metà II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Romito, Sangiovanni 2008; Déchelette 1914, vol. II,3, pp. 1361-1366, fig. 598, 1-3; Guidobaldi 1995, tav. 37, A-B; Parise Badoni, Ruggeri Giove 1980, p. 12, fig. 20.

Cat. 250. Anforetta N. Inv. 200655 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,9; diam. piede 2,6; diam. orlo 3,3 Colore: vernice:5 YR 3/2 Dark Reddish Brown. Ceramica:7.5 YR7/6 Reddish Yellow Stato di conservazione: Intera. Vernice bruna, molto rovinata. Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sez. italica Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Orlo assottigliato e arrotondato, labbro leggermente svasato, corpo globulare, piede distinto a disco, anse a bastoncello schiacciato, concave al centro, non sormontanti, con attacchi appena sotto l’orlo e sulla massima espansione del corpo. Il fondo è leggermente

Cat. 252. Orecchino N. Inv. 200654 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: diam. 3,2 Colore: superficie verde biancastro con macchie brune. Stato di conservazione: intero, presenta solo una piccola scheggiatura. Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sez. italica 295

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Stato di conservazione resti umani: illeggibili Composizione corredo: assente Datazione: incerta Bibliografia: inedita Annotazioni: di questa piccola tomba non esiste planimetria; comunque si trova vicino ad un addensamento di sepolture infantili e neonatali che occupa il settore nord-orientale dell’area di scavo, in posizione non perfettamente allineata con le altre.

Descrizione: orecchino in bronzo. Forma a cerchio non continuo, con verga a sezione quadrata. Il tipo è estremamente comune e perdura per lungo periodo senza sostanziali variazioni, per cui la datazione è attribuita per contesto alla piena età ellenistica (prob. inizi-prima metà II sec. a.C.). Datazione: inizi-prima metà II a.C. (per contesto).

Tomba n. FC 14 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa terragna Misure: lungh. 140, largh. 70 Orientamento: NW-SE Rituale: inumazione Descrizione: tomba a fossa terragna rettangolare, con gli angoli leggermente smussati. L’inumato era disteso supino; poichè lo stato di conservazione non è perfetto, non è possibile rilevare la posizione della testa, mentre dalla posizione delle falangi si può ipotizzare che le mani fossero giunte, come in altri casi in questa necropoli. Età defunto: adulta-giovane? Orientamento scheletro: NW-SE Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: frammento in ferro (prob. anello?) Collocazione corredo: sul corpo Datazione: incerta Bibliografia: inedita.

Tomba n. FC 12 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa con perimetro e copertura in lastre e ciottoli Misure: lungh. 70, largh. 55 Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: tomba a fossa quasi quadrata per la lunghezza ridotta a causa della piccolezza dello scheletro. Presentava al di sopra una delimitazione di grossi ciottoli e il perimetro è circondato da lastre e ciottoli. Lo scheletro sembra appartenere ad un infante di pochi anni di età; è in buono stato di conservazione. Era posto supino e leggermente flesso sul lato destro, in modo da non essere perfettamente in asse con l’orientamento della tomba. Età defunto: infantile Orientamento scheletro: S-N Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: assente Datazione: incerta Bibliografia: inedita Annotazioni: a tomba si trova nel raggruppamento nordorientale, ma con differente orientamento. Per il valore delle sepolture neonatali ed infantili, si vedano le osservazioni alla t. 5.

Cat. 253. Frammenti di ferro (anello o fibula?) Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. max 2 Colore: rosso-bruno Stato di conservazione: frammentario Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- magazzino Descrizione: oggetto in ferro (probabilmente anello o fibula) in piccoli frammenti.

Tomba n. FC13 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa terragna Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: piccola tomba a fossa di cui non esiste planimetria. Età defunto: prob. neonatale o infantile Orientamento scheletro: SE-NW

Tomba n. FC 15 Integrità contesto: sconvolto 296

Catalogo delle tombe e dei materiali

Modalità scavo: recupero Struttura: fossa terragna Misure: incerte Orientamento: E-W Rituale: inumazione Descrizione: Sepoltura parzialmente sconvolta, recuperata in un settore esterno all’area di scavo. Orientamento scheletro: E-W Stato di conservazione resti umani: illeggibili Composizione corredo: assente Datazione: incerta Bibliografia: inedita Annotazioni: tomba recuperata al di fuori del settore indagato dallo scavo, ad occidente; ha comunque un orientamento anomalo rispetto alla norma ed identico a quello delle t. 8, 2 e 7. Manca la planimetria.

Tomba n. FC 18 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa con perimetro e copertura in lastre calcaree Misure: lungh. 160, largh. 55 Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: tomba a fossa foderata di pietre, che presentava come copertura un’unica grande lastra in calcare. Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: olla, coppa, olpe, anforetta, ansette, gancio (?) Collocazione corredo: presso il defunto Datazione: prima metà III sec. a.C. Bibliografia: inedita Annotazioni: la tomba occupa il settore centro-occidentale dell’area di scavo ed ha il medesimo orientamento della maggior parte delle sepolture.

Tomba n. FC 16 Integrità contesto: sconvolto Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa terragna Misure: incerte Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: Sepoltura in fossa terragna che occupa, analogamente ad una buona parte di quelle infantili e neonatali, il settore nord-orientale dell’area indagata. Età defunto: infantile? Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: illeggibili Composizione corredo: assente Datazione: incerta Bibliografia: inedita Annotazioni: la tomba fa parte dell’addensamento nordorientale, con orientamento leggermente spostato rispetto alle altre, ed è tangente alla t. 17. Tomba n. FC 17 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa con perimetro e copertura in lastre calcaree Misure: lungh. 80, largh. 55 Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: tomba a fossa con il lato superiore squadrato e quello inferiore tondeggiante. Lo scheletro apparteneva ad un infante di pochi anni di età, disteso supino con la testa forse rivolta leggermente verso destra. Il corredo è assente. Età defunto: infantile Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: leggibili Datazione: incerta Bibliografia: inedita Annotazioni: la tomba fa parte del raggruppamento nordorientale; ha orientamento identico alle tombe 9 e 10 ed è tangente alla t. 16. Per il significato delle tombe infantili, cfr. t.5.

Cat. 254. Olla N. Inv. 200646 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 18,5; diam. orlo 13,6; diam. base 7,5 Colore: 2.5 YR 5/8 Red. Argilla rosso-arancio con evidenti inclusi neri; superficie ruvida; chiazze grigie da cattiva cottura. Stato di conservazione: ricomposta da più frammenti. Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sez. italica 297

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Descrizione: olla in ceramica comune. Corpo ovoide, con massima espansione nella zona mediana del corpo. Fondo piatto. Orlo arrotondato ed ispessito, labbro estroflesso. Classificazione: tipo 7.2a1. Produzione locale Datazione: inizi-prima metà III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Mercando in NotSc 1974, VIII, XXVIII, pp. 142-430, fig. 219 t. 136 e (prima metà II sec. d.C.); Marabini Moevs 1973, fig. 32 n. 48; fig. 47 n. 55.

Posizione nella tomba: all’interno dell’olla Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sez. italica Descrizione: olpe in ceramica a vernice nera. Corpo globulare poco schiacciato, con una bugna sulla spalla opposta all’ansa. Collo largo e distinto; orlo assottigliato; labbro estroflesso; ansa a bastoncello schiacciato, non sormontante, con attacchi sotto l’orlo e nel punto di massima espansione del corpo. Piede a disco estroflesso. Simile per la forma a Morel 5362 b 1, ma con ansa non sormontante, spalla meno accentuata e base piatta; rientrante nella “forma 154” di Volterra della Pasquinucci, ma con semplificazione dell’ansa, che diviene a bastoncello schiacciato e della forma primitiva a doppio bastoncello conserva soltanto una lieve strozzatura centrale. Manca completamente il doppio attacco. Produzione locale dei primi decenni del III sec. a.C.; la forma originale è attestata in un’ampia area da Volterra, in Etruria, Siena, Chiusi, Sovana; indizi di fabbriche locali sono attestati nel sud dell’Etruria e a Falerii. Classificazione: tipo 2.2a3. Produzione locale simile a Morel 5362 b 1-Pasquinucci 154 Datazione: primi decenni del III sec. a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol 1 p. 356 e vol . 2, pl . 165; Montagna Pasquinucci 1971, p. 127 n. 3; Ead. 1972, p. 481-482 e fig. 16, n. 325.

Cat. 255. Coppa N. Inv. 200647 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 3; diam. orlo 6,5; diam. piede 3,2 Colore: Vernice: 7.5 YR 3/1 Very Dark Gray. Ceramica: 7.5 YR 7/6 Reddish Yellow Stato di conservazione: intera. Vernice poco compatta, opaca, assente in alcune zone; fondo esterno e piede risparmiati. Sono presenti le tracce della modellatura al tornio. Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Vasca a profilo teso, orlo assottigliato quasi a spigolo vivo, vistosamente rientrante; fondo interno concavo. Piede ad anello poco estroflesso. Assimilabile a Morel 2787 d 1, di produzione locale o regionale, databile al III sec. a.C. Al momento del rinvenimento conteneva un oggetto in ferro (probabile gancio?), non interpretabile né come chiodo né come coltello. Classificazione: tipo 1.1b1, simile a Morel 2787 d 1. Datazione: III sec. a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol. 2, pl. 73.

Cat. 257. Anforetta N. Inv. 200648 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,4; diam. orlo 3,1; diam. piede 2,4. Colore: Vernice: 7.5 YR 3/1 Very Dark Gray. Ceramica: 7.5 YR 7/6 Reddish Yellow Stato di conservazione: intera. Vernice poco compatta. Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sez. italica Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Corpo globulare poco schiacciato con due piccole bugne sulla massima espansione tra le anse, non perfettamente simmetriche. Collo largo e distinto, labbro con profilo leggermente svasato, orlo arrotondato. Due anse con sezione a bastoncello schiacciato con leggero incavo centrale, non sormontanti, impostate sotto l’orlo e sulla massima espansione del corpo. Rientrante pienamente nel tipo Morel 3644 a 1, che è basato su un esemplare conservato nel Museo Nazionale di Chieti (Collezione Pansa) e appartiene ad una diffusissima produzione locale dell’inizio del III secolo a.C. Esemplari sono stati rinvenuti in tutta la valle peligna, l’Abruzzo e anche a Carsoli. Cfr. anche Sulmona- Santa Lucia, t. 35, inv. 27357, e 43B. Classificazione: tipo 3.2a1. Morel 3644a 1 Datazione: inizi III sec. a.C.

Cat. 256. Olpe N. Inv. 200649 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6; diam. orlo 3,3; diam. piede 2,7. Colore: Vernice: 7.5 YR 2.5/1 Black. Ceramica: 7.5 YR 7/6 Reddish Yellow Stato di conservazione: intera. Vernice opaca e compatta, conservata soprattutto nella parte inferiore. 298

Catalogo delle tombe e dei materiali

Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: parzialmente leggibili Composizione corredo: olla, coperchio, coppa, oggetto in ferro, frammenti di bronzo Collocazione corredo: presso il corpo Datazione: fine III-inizi II sec. a.C. Bibliografia: inedita Annotazioni: Si trova nel settore SW dell’area di scavo, in una zona a bassa densità; l’orientamento è comunque simile a quello consueto. Le dimensioni della sepoltura sono insolite, ed anche il corredo che presenta una grande olla con coperchio (l’unico rinvenuto in questa necropoli, sebbene molto comune, della stessa forma, nelle altre necropoli peligne). Insolita è anche la posizione del corpo, che potrebbe rappresentare un unicum nell’area, perchè sembra posto sul fianco destro con il braccio libero sull’olla.

Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol. 1 p. 276 e vol. 2 pl. 108; Cederna 1951, p. 14, n. 23.

Cat. 258. Anse Materiale: argilla Dimensioni: diam. medio 3 Colore: vernice: 10 YR 3/1 Very Dark Gray. Ceramica: 10 YR 7/3 Very Pale Brown Stato di conservazione: frammentario Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- magazzino Descrizione: 7 anse intere più 1 mutila in ceramica a vernice nera. Sezione cilindrica. Vernice poco compatta e quasi del tutto scrostata. Datazione: inizi- prima metà III sec. a.C. (per contesto). Cat. 259. Ganci Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. 8,2; 4,5; 3; spess. max. 1. Colore: bruno-rossastro Stato di conservazione: lacunoso; superficie corrosa. Consolidato Posizione nella tomba: nella coppa Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sez. italica Descrizione: 3 probabili ganci in ferro, a sezione quadrangolare e con un’estremità piegata ad angolo retto ed assottigliata. Datazione: inizi- prima metà III sec. a.C. (per contesto).

Cat. 260. Olla N. Inv. senza inv, RA 36 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: non ricostruibili Colore: 7.5 YR 7/6 Reddish Yellow Stato di conservazione: frammentaria Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- magazzino Descrizione: per quanto è possibile desumere l’orlo era distinto e ripiegato in orizzontale, il corpo grosso modo ovoide, la base piatta e stretta e le pareti spesse. Datazione: fine III-inizi II sec. a.C. (per contesto).

Tomba n. FC 19 Integrità contesto: parzialmente disturbato Modalità scavo: scientifico Struttura: cassone? Misure: lungh. 200, largh. 110 Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: Tomba a fossa di dimensioni piuttosto grandi rispetto al defunto (cassone?). L’orientamento del corpo è leggermente spostato rispetto a quello della fossa. Il defunto sembra stranamente posto su un fianco.

Cat. 261. Coperchio N. Inv. senza inv, RA 39 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: diam. 15; h 5,5 Colore: 5 YR 5/8 Yellowish Red. Ceramica rosso-arancio con inclusi scuri anche di medie dimensioni. 299

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. 8 Colore: bruno-rossastro Stato di conservazione: lacunoso, superficie corrosa Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- magazzino Descrizione: frammento di ferro, forse pertinente ad un gancio della consueta tipologia a corpo quadrangolare ed estremità assottigliate piegate ad angolo retto. Datazione: fine III-inizi II a.C. (per contesto).

Stato di conservazione: ricostruito da più frammenti; con piccole lacune nell’orlo e nella parete. Posizione nella tomba: al di sopra dei frammenti di olla Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- magazzino Descrizione: coperchio in ceramica comune. Un coperchio identico, sporadico, proviene dalla necropoli di Coccitelle di Anversa; ma il tipo è enormemente diffuso anche a Corfinio e nelle località vicine. G. Olcese segnala oggetti di tipologia identica, rinvenuto negli scavi di Cosa, alla fine del III-metà II sec. a.C. (grazie alla datazione dei contesti, in entrambi i casi depositi). Altri esemplari sono attestati a Pompei, Luni e Gabii, con grande ampiezza cronologica. Datazione: fine III-inizi II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: Olcese 1993, p. 246, fig. 55, n. 176178; Vegas 1973, pp. 49-54, figg. 17 e 18 (dat. tra l’età repubblicana e l’inizio del II sec. d.C.); Milano 1991, tavv. XCV e CIV (dat. tra I sec. a.C. e II sec. d.C.); Boscoreale 1993, pp. 181 e 185, figg. 46-47; Bovino 1994, p. 370, n. 706-708 (età romana).

Cat. 264. Frammenti di bronzo Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: lungh. max 0,8 Colore: verde biancastro Stato di conservazione: frammenti Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- magazzino Descrizione: tre piccolissimi frammenti di filo di bronzo, quasi sicuramente pertinenti ad un anello o orecchino (data la curvatura appena accennata, più probabile l’orecchino). Datazione: fine III-inizi II sec. a.C. (per contesto).

Cat. 262. Coppa Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,5; diam. orlo 16,5; diam. piede 6 Colore: vernice: 7.5 YR 2.5/2 Very Dark Brown. Ceramica: 7.5 YR 7/6 Reddish Yellow Stato di conservazione: Ricomposta da più frammenti, con piccole lacune sull’orlo. Vernice quasi del tutto scrostata. Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- magazzino Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Profilo teso nella parte superiore, orlo svasato a spigolo vivo, fondo interno piatto, piede ad anello troncoconico. Sembra accostabile ad una variante locale di Lamboglia 28 (vd. Fonte d’Amore, t. 33) e in parte alla forma Morel 2614 c 1. Classificazione: tipo 1. 2a3. Variante locale di Lamboglia A 28; accostabile a Morel 2614 c 1 Datazione: fine III-inizi II a.C. Bibliografia: cfr. Lamboglia 1950-52, p. 177; Morel 1981, pl. 59.

Tomba n. FC 20 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa terragna Misure: lungh. 170, largh. 65 Orientamento: S-N Rituale: inumazione Descrizione: tomba a fossa terragna, dal contorno leggermente smussato. L’inumato, in discreto stato di conservazione, era supino con la testa rivolta a sud e le braccia distese lungo i fianchi. Presenta due elementi di rilievo: la punta di lancia sul lato sinistro del petto del defunto, segno che la lancia era stata posta sul corpo dell’inumato; e il collegamento con la tomba 21 attraverso una sorta di corridoio, posto alla stessa quota del fondo della fossa. L’ingresso al corridoio dal lato del defunto in questione era ostruito da una serie di grandi blocchi di pietra; l’olletta RA 40, con relativa olpe all’interno, non si trova presso il defunto, come in tutti gli altri casi, ma presso il corridoio. Sesso defunto: M Età defunto: adulta Orientamento scheletro: S-N Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: 2 olle, coppa, 2 olpai, punta di lancia Collocazione corredo: presso il defunto Datazione: II sec. a.C. Bibliografia: inedita

Cat. 263. Oggetto in ferro Materiale: ferro

300

Catalogo delle tombe e dei materiali

Stato di conservazione: Ricostruita solo in parte: manca completamente l’orlo e circa un terzo del corpo. Superficie incrostata. Posizione nella tomba: presso il defunto Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata-magazzino Descrizione: olla in ceramica comune. Corpo ovoide, rastremato verso il basso, base stretta e piatta. Classificazione: tipo 7. 2a1 Datazione: II sec. a.C. (per contesto).

Annotazioni: le tombe 20 e 21 sono poste nel settore orientale dell’area interessata dallo scavo, la zona a maggiore densità di sepolture, con orientamento simile a quello di gran parte delle altre. Notevole la connessione tra i due defunti: oltre al collegamento topografico, le due tombe hanno all’incirca le stesse dimensioni, lo stesso orientamento (solo, quella della donna è leggermente più arretrata), i due corpi sono sepolti nella medesima posizione, tranne per la posizione delle braccia, e i corredi sono entrambi sobri e non denotano l’appartenenza ad un ceto elevato. Insolita per questa necropoli la duplicazione del servizio di olla e brocchetta, a cui fa riscontro l’assenza di queste nella tomba 21.

Cat. 266. Olla N. Inv. senza inv. RA 40 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 16; diam. base 12,5; diam. orlo 12,5 Colore: 5 YR 4/6 Yellowish Red. rgilla mattone-arancio, con evidenti inclusi e linee di tornitura visibili anche all’esterno. Stato di conservazione: ricomposta, mancante di alcuni frammenti dell’orlo e del corpo Posizione nella tomba: presso il corridoio di comunicazione con t. 21 Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata-magazzino Descrizione: olla in ceramica comune. Corpo espanso soprattutto a 2/3 dell’altezza, labbro estroflesso e distinto, orlo ispessito nella parte esterna, base piatta. Classificazione: tipo 7. 2a1. Produzione locale Datazione: II sec. a.C. (per contesto).

Cat. 265. Olla

Cat. 267. Coppa N. Inv. senza inv. RA 35 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 4; diam. base 3,5; diam. orlo 7,5 Colore: vernice: 5 YR 3/2 Dark Reddish Brown Ceramica: 5 YR 6/6 Reddish Yellow Stato di conservazione: ricomposto da due frammenti con piccole lacune sull’orlo. Vernice bruna poco compatta e molto scrostata. Posizione nella tomba: presso il fianco destro Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata-magazzino Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera.

Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h ricostr. 27; diam. base 8,5 Colore: 5 YR 5/6 Yellowish Red. Argilla mattonearancio, con forte presenza di inclusi scuri anche di medie dimensioni. 301

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Colore: vernice nera Stato di conservazione: intera. Vernice nera, coprente ed opaca, conservata nel suo colore originale su meno della metà del vaso, sbiadita sul resto con alcune piccole scrostature. Posizione nella tomba: all’interno dell’olla piccola cat. 266 (RA 40) Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- magazzino Descrizione: olpe in ceramica a vernice nera. Corpo arrotondato, collo ed orlo non distinti; collo corto, orlo svasato, ansa a nastro leggermente sormontante con attacchi sull’orlo e sul punto di massima espansione del corpo. Piede a disco con fondo leggermente concavo. Classificazione: tipo 2.2a3. Simile a Morel 5362 b 1; Pasquinucci 154 Datazione: II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol 1 p. 356 e vol . 2, pl . 165; Pasquinucci 1971, p. 127 n. 3; ead. 1972, p. 481-482 e fig. 16, n. 325.

Orlo assottigliato a spigolo vivo, labbro molto rientrante, pareti spesse, profilo interrotto da angolo poco sotto l’orlo, piede ad anello quasi verticale. Accostabile a Morel 2737 a 1, produzione locale o regionale attestata ad Ischia attorno al 160 a.C. Classificazione: tipo 1. 1b2. Simile a Morel 2737 a 1 Datazione: ca. 160 a.C. (scarto di 40 anni) Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol . 2, pl . 68.

Cat. 268. Olpe Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 4,5; diam. piede 3; diam. orlo 3,5 Colore: 2.5 Y 2.5/1 Black Stato di conservazione: intera. Vernice compatta, nera e ben conservata. Posizione nella tomba: all’interno dell’olla cat. 265 Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- magazzino Descrizione: olpe in ceramica a vernice nera. Corpo espanso e schiacciato, collo cilindrico, labbro molto svasato, orlo appiattito e quasi orizzontale. Piede a disco distinto ed estroflesso. Ansa a nastro non sormontante, con leggera concavità nella fascia centrale; attacchi subito sotto l’orlo e nel punto di massima espansione del corpo. Rinvenuta all’interno della terra di riempimento dell’olla più grande in un momento successivo allo scavo. Non ha un confronto tipologico puntuale; come molte olpai miniaturistiche della stessa necropoli sembra assimilabile solo in parte a Morel 5222 b 1 e per alcuni dettagli a 5343 c 1 (Marica). Produzione locale ampiamente attestata a Corfinio, fra i materiali dei vecchi scavi De Nino e all’Impianata, a Sulmona- Santa Lucia, ad Anversa degli Abruzzi- Fonte Curzio, a Tocco da Casauria, ad Alfedena. Accostabile anche ad esemplari provenienti da Carsoli. Classificazione: tipo 2.2a1. Prod. loc. simile a Morel 5222 b 1- 5343 c 1 Datazione: II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol. 1 pp. 355-356 e vol. 2, pl. 164-165; Mingazzini 1938, col . 693-983. Cfr . Parise Badoni, Ruggeri Giove 1980; Maurizio 1995; Wonterghem 1984, pp. 148, 254 e 257; Cederna 1951, p. 205, fig. 14.

Cat. 270. Punta di lancia Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. 19 Colore: rosso-bruno Stato di conservazione: lacunosa, con cannone dalla superficie sfaldata. Fortemente ossidata e corrosa. Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- magazzino Descrizione: punta di lancia in ferro. Lama piccola di forma romboidale, cannone di grandi dimensioni. Datazione: II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: Vd. Cat. 79; in più un esemplare miniaturistico da Angizia- Luco dei Marsi in Cairoli et al. 2001, pp. 278279, n. 149.

Tomba n. FC 21 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa terragna Misure: lungh. 170, largh. 70 Orientamento: S-N Rituale: inumazione Descrizione: tomba a fossa terragna dal contorno leggermente smussato, in evidente relazione con la t. 20 cui è collegata con un corridoio alla stessa profondità

Cat. 269. Olpe Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 4,3; diam. orlo 2,9; diam. piede 2,4 302

Catalogo delle tombe e dei materiali

Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- magazzino Descrizione: frammenti di ferro, pertinenti probabilmente ad una fibula. Datazione: III-II sec. a.C. (per contesto).

del fondo delle due fosse. Ha il medesimo orientamento. Un’analogia nella relazione topografica tra le due tombe è ravvisabile nelle tombe 43 e 44 di Coccitelle, anche esse allineate, con una delle due leggermente arretrata, e con la stessa struttura. La donna è posta supina, con il capo diritto, le mani in grembo; il corredo è scarso, consistente solo in quattro fibule di ferro sul corpo, sicuramente pertinenti all’abito indossato. Sesso defunto: F Età defunto: adulta Orientamento scheletro: S-N Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: 4 fibule Collocazione corredo: sul corpo Datazione: ca. fine III-inizi II a.C. Bibliografia: inedita Annotazioni: per la planimetria, la posizione e l’orientamento, vd. t.20. Forse ha una particolare valenza, in questo contesto, l’assenza del servizio da tre pezzi nella tomba femminile e -viceversa- la duplicazione di esso in quella maschile, almeno limitatamente alle due olle ognuna con la propria brocchetta all’interno; forse non è casuale il fatto che una delle due si trovi spostata verso il corridoio di comunicazione. Si potrebbe ipotizzare addirittura una sepoltura contemporanea, o quasi, dei due personaggi.

Cat. 273. Fibula N. Inv. senza inv. RA 44 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: fr. lungh. rispett. 3,9 e 1,7 Colore: bruno-rossastro Stato di conservazione: frammentario, corroso Posizione nella tomba: sul torace Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- magazzino Descrizione: due frammenti pertinenti probabilmente ad una fibula. Datazione: III-II sec. a.C. (per contesto). Cat. 274. Frammenti in ferro N. Inv. senza inv. RA 45 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. fr. rispett. 9,2; 2,8; 1,4. Colore: bruno-rossastro Stato di conservazione: frammentario, corroso Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- magazzino Descrizione: prob. gancio in ferro, di cui restano 3 frammenti. Datazione: III-II a.C. (per contesto).

Cat. 271. Fibula N. Inv. senza inv. RA 42. Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. 6 Colore: bruno-rossastro Stato di conservazione: mutila, restano l’arco ed un altro frammento. Molto corrosa e rovinata. Posizione nella tomba: sul torace Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- magazzino Descrizione: fibula in ferro. Probabilmente del tipo a doppia ondulazione: sarebbe l’unica attestazione a Fonte Curzio. Classificazione: tipo F. 2b1. Guzzo classe F tipo 3 Datazione: III-II sec. a.C. Bibliografia: vd. cat. 15.

Tomba n. FC 22 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa con perimetro e copertura in lastre calcaree Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: tomba con perimetro e copertura in lastre calcaree. Età defunto: adulto Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: illeggibili Composizione corredo: olla, coppa, olpe, anforetta, coltello e ganci, anello digitale Collocazione corredo: presso il corpo Datazione: Fine III sec. a.C. (210-200 a.C.) Bibliografia: inedita Annotazioni: la tomba ha l’identico orientamento e dimensioni leggermente maggiori della t. 23, ed è posta a breve distanza, più verso E. Mancante della planimetria.

Cat. 272. Fibula N. Inv. senza inv. RA 43 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: framm. lungh. 4; 3,7; 1,4; altri < 1 Colore: bruno-rossastro Stato di conservazione: frammentario Posizione nella tomba: sul torace

Cat. 275. Olla N. Inv. 200653 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce, foggiatura a mano Dimensioni: h 22,9; diam. orlo 14,7; diam. base 7,6. Colore: 2.5 YR 4/4 Reddish Brown. Argilla brunorossastra, con inclusi neri e bianchi. 303

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Stato di conservazione: ricomposta da più frammenti e integrata nell’orlo. La superficie dell’orlo si presenta a tratti sfaldata. Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sez. italica Descrizione: olla in ceramica comune. Corpo globulare, con massima ampiezza nella metà superiore, base piatta. Orlo arrotondato superiormente, con piccolo lobo per versare di forma irregolare; labbro estroflesso. Classificazione: tipo 7. 2a1 variante. Produzione locale Datazione: fine III sec. a.C. (210-200 a.C.), per contesto.

Cat. 277. Olpe N. Inv. 200670 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5; diam. orlo 3,5; diam. piede 2,8 Colore: 7.5 YR 2.5/1 Black Stato di conservazione: intera. Vernice compatta e lucida presente anche sul fondo, a tratti scrostata. Posizione nella tomba: all’interno dell’olla Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sez. italica Descrizione: olpe in ceramica a vernice nera. Corpo globulare schiacciato. Largo collo cilindrico distinto, labbro svasato, orlo arrotondato; ansa a bastoncello schacciato non sormontante, con fascia centrale leggermente concava; attacchi sotto l’orlo e sulla spalla. Piccola bugna sulla spalla opposta all’ansa. Piede a disco con profilo verticale, piatto inferiormente. Produzione locale ampiamente attestata a Corfinio, fra i materiali dei vecchi scavi De Nino e all’Impianata, a Sulmona- Santa Lucia, ad Anversa degli Abruzzi- Fonte Curzio, a Tocco da Casauria, ad Alfedena. Accostabile anche ad esemplari provenienti da Carsoli. Classificazione: tipo 2.2a1. Prod. loc. simile a Morel 5222 b 1- 5343 c 1 Datazione: 210-200 a.C. (per contesto).

Cat. 276. Coppa N. Inv. 200650 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,2; diam. orlo 11,4; diam. piede 4,3 Colore: 7.5 YR 2.5/1 Black Stato di conservazione: lacunosa, orlo mancante di più frammenti. Vernice ben conservata, compatta e lucida. Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sez. italica Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo assottigliato e poco rientrante, corpo tondeggiante e slanciato verso l’alto, profilo continuo, piede ad anello leggermente estroflesso. Accostabile alla forma Morel 2913 c 1, attestata nella zona di Alba Fucens, di produzione regionale e locale, databile alla fine del III secolo a.C. Al momento del ritrovamento, all’interno della coppa si trovava un oggetto in ferro in più frammenti (prob. coltellino). L’uso di deporre piatti o coppe con cibo e un coltello all’interno è attestato in tutte le necropoli della conca peligna e i confronti più vicini sono con alcune attestazioni da Vasto e Villalfonsina nel territorio frentano. Classificazione: tipo 1. 1f2. Morel 2913 c 1 Datazione: 210-200 a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol . 2, pl . 79. Per i Frentani: D’ercole, Copersino 2003, pp. 356 e 359.

Cat. 278. Anforetta N. Inv. 200651 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 4,5; diam. piede 2,9; diam. orlo 3,2 Colore: vernice: 5 YR 3/1 Very Dark Brown. Ceramica: 7.5 YR 7/6 Reddish Yellow Stato di conservazione: lacunosa, mancante di un frammento dell’orlo. Vernice quasi completamente scrostata. Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sez. italica Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Orlo arrotondato, labbro estroflesso, collo stretto e distinto, corpo piuttosto schiacciato, piede distinto a disco di forma troncoconica. Fondo piatto e non risparmiato. Due anse a bastoncello schiacciato, leggermente sormontanti e non perfettamente identiche, con attacco superiore in corrispondenza dell’orlo e inferiore sul punto di massima espansione. Due bugne tra le anse nel punto di massima espansione del corpo. Classificabile come simile per forma a Morel 3644 a 1. Ha confronti con un esemplare del Museo Nazionale di Chieti (Collezione Pansa) e con un esemplare da Carsoli. Databile al III sec. a.C. per contesto. Cfr. Sulmona, Necropoli di Santa Lucia, t. 25 e 45. 304

Catalogo delle tombe e dei materiali

Descrizione: anello digitale in bronzo. Variante non contemplata dalla tipologia di Guzzo (sezione a mandorla). Classificazione: Guzzo classe XI tipo A- variante Datazione: 210-200 a.C. (per contesto) Bibliografia: Cfr. Guzzo 1993, pp. 44-45 e 181; Foti, Pugliese Carratelli in PP 29, pp. 91-126; Wonterghem 1984, p. 296 e p. 300, fig. 435.

Classificazione: tipo 3.2a1. Morel 3644a 1 Datazione: 210-200 a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol. 2, pl. 108; Cederna 1951, p. 205, fig. 14, n. 35.

Tomba n. FC 23 Integrità contesto: sconvolto Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa terragna con copertura in lastroni Misure: lungh. 185, largh. 55 Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: tomba a fossa rettangolare con copertura di lastroni calcarei. Al momento del rinvenimento lo scheletro era sconvolto, forse per opera dei tombaroli. Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: illeggibili Composizione corredo: olla, coppa, olpe Collocazione corredo: presso il defunto Datazione: ca. metà III a.C. Bibliografia: inedita Annotazioni: la tomba occupa l’area centrale dello scavo ed ha un orientamento simile a quello di una buona parte delle sepolture.

Cat. 279. Coltello e ganci (?) Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lama: 5 X 2 ca. Colore: bruno-rossastro Stato di conservazione: frammentario, superficie corrosa. Consolidati. Posizione nella tomba: nella coppa Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sez. italica Descrizione: 9 frammenti di ferro, di cui almeno 1 pertinente ad un coltellino e 2 a ganci con estremità ricurve e corpo quadrangolare. Rinvenuti all’interno della coppa a vernice nera. Datati per contesto al III sec. a.C. Il coltellino, di forma semilunata, è confrontabile per forma della lama con il coltello della t. 40 di Coccitelle e con svariati esemplari da Santa Lucia-Fonte d’Amore a Sulmona. Attestazioni di coltelli sono anche a Fonte Curzio (t. 11,26). Resta da stabilire se tale strumento sia legato ad una precisa funzione o ritualità; è stata avanzata l’ipotesi che servisse per la concia delle pelli, oppure come rasoio; ma, vista la presenza consueta in territorio peligno in tombe di ambo i sessi e quasi sempre all’interno della coppa è più probabile un legame con il taglio della carne e con il banchetto. Datazione: 210-200 a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Romito, Sangiovanni 2008; Déchelette 1914, vol. II,3, pp. 1361-1366, fig. 598, 1-3; Guidobaldi 1995, tav. 37, A-B; Parise Badoni, Ruggeri Giove 1980, p. 12, fig. 20.

Cat. 281. Olla N. Inv. 200644 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 16,5; diam. orlo 12; diam. base 7,5 Colore: 2.5 YR 5/8 Red. Ceramica con evidenti inclusi nerastri anche di medie dimensioni. Stato di conservazione: intera, superficie incrostata Posizione nella tomba: tra le ossa sparse Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sez. italica Descrizione: olla in ceramica comune. Orlo appiattito orizzontale, labbro estroflesso, corpo globulare, fondo piatto. Classificazione formale: tipo 7. 2a1. Produzione locale Datazione: ca. metà III sec. a.C. (per contesto)

Cat. 280. Anello digitale N. Inv. 200652 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: diam. 1,8 Colore: Superficie verde-grigiastro con aree verde brillante. Stato di conservazione: Intero, con una piccola scheggiatura. Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sez. italica 305

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

alla forma Morel 5221 a 1, ma con collo più lungo ed ansa pochissimo sormontante; la forma di riferimento è attestata in Daunia, a Ordona (tomba XXXVIII), e rappresenta una produzione locale o regionale che si attesta nella prima metà del IV secolo a.C. Classificazione: tipo 2.2a4. Produzione locale assim. a Morel 5221 a 1 Datazione: ca. metà III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Morel 1981, Pl. 157; Parise Badoni, Ruggeri Giove 1980; Maurizio 1995; Wonterghem 1984, pp. 148, 254 e 257. De Juliis 1973, pp. 285-300; Cederna 1951, p. 205, fig. 14.

Cat. 282. Coppa N. Inv. 200643 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,5; diam. orlo 11, 9; diam. piede 4,8 Colore: vernice: 7.5 YR 3/1 Very Dark Gray. Ceramica: 7.5 YR 6/4 Light Brown Stato di conservazione: intera; l’orlo è assottigliato e sbrecciato in più punti. Restano poche chiazze di vernice, tendente al marrone scuro e brillante. Posizione nella tomba: tra le ossa sparse Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sez. italica Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo leggermente rientrante, profilo convesso, piede distinto, poco estroflesso, ad anello; linea appena rilevata che corre attorno al corpo all’esterno, 0.5 cm al di sopra del piede. Classificazione: tipo 1. 1f2. Simile a Morel 2913 c 1 Datazione: ca. metà III sec. a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol . 2, pl . 79. Per attestazioni tra i Frentani: D’ercole, Copersino 2003, pp. 356 e 359.

Tomba n. 24 FC Integrità contesto: parzialmente disturbato Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa con copertura in lastroni calcarei Misure: lungh. 145, largh. 45 Orientamento: N-S Rituale: inumazione Descrizione: tomba con perimetro e copertura in lastroni calcarei. La posizione dello scheletro è stata sconvolta; doveva essere posto con il capo rivolto verso sinistra (est). Età defunto: adulta-giovane Orientamento scheletro: N-S Stato di conservazione resti umani: Composizione corredo: olla, olpe Collocazione corredo: non ricostruibile Datazione: prob. prima metà III a.C. Bibliografia: inedita Annotazioni: posta nell’area nord-orientale del settore scavato della necropoli, in cui si registra la maggior densità di sepolture -sicuramente pertinenti a fasi diverse- e soprattutto di sepolture infantili e giovanili. L’orientamento è quello consueto, ma lo scheletro ha la testa rivolta a N invece che a S. Le ridotte dimensioni, oltre all’esiguo corredo, suggeriscono l’appartenenza della tomba ad un individuo giovane.

Cat. 283. Olpe N. Inv. 200645 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,3; diam orlo 3,6; diam piede 2,7 Colore: vernice: 7.5 YR 3/1 Very Dark Gray Ceramica: 7.5 YR 6/6 Reddish Yellow Stato di conservazione: intera. Vernice poco compatta e scrostata su più di metà della superficie. Posizione nella tomba: all’interno dell’olla Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sez. italica Descrizione: olpe in ceramica a vernice nera. Orlo assottigliato e arrotondato, labbro estroflesso, collo largo; corpo globulare schiacciato; ansa a bastoncello schiacciato poco sormontante; attacchi subito sotto l’orlo e nel punto di massima espansione del corpo. Piede a disco con profilo quasi verticale, piatto inferiormente. Si avvicina 306

Catalogo delle tombe e dei materiali

Cat. 284. Olla Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 14; diam. orlo 10,5; diam. base 6 Colore: 5 YR 5/6 Yellowish Red. Ceramica mattonearancio con inclusi di piccole dimensioni. Stato di conservazione: intera. Superficie leggermente incrostata. Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- magazzino Descrizione: olla in ceramica comune. Corpo globulare, collo distinto, labbro estroflesso rettilineo, orlo leggermente ispessito e arrotondato. Base stretta e piatta. All’interno si trovava in posizione adagiata una piccola olpe a vernice nera. Classificazione: tipo 7. 2a1. Produzione locale Datazione: prima metà III a.C. (per contesto).

Tomba n. FC 25 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa terragna Misure: lungh. 180, largh. 50 Orientamento: S-N Rituale: inumazione Descrizione: tomba a fossa terragna con copertura di grosse pietre irregolari. L’inumata è distesa con il lato sinistro del corpo appoggiato su un grosso masso, e dunque inclinata verso destra; le mani sono unite sul grembo. Sesso defunto: F Età defunto: adulta Orientamento scheletro: S-N Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: frammenti di olla, anello digitale, fibula, frammenti di ferro Collocazione corredo: presso e sul corpo Bibliografia: inedita Annotazioni: la tomba si trova a ridosso dell’area NE, in cui si concentrano molte sepolture; l’orientamento è quello consueto. E’ da notare che in diversi casi alll’interno di questa necropoli al cuni individui sono sepolti con le mani giunte.

Cat. 285. Olpe Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 4,9; diam. orlo 3,4; diam. piede 3,6 Colore: vernice bruna Stato di conservazione: intera; vernice scrostata in pochi punti dell’orlo e del piede Posizione nella tomba: all’interno dell’olla RA 53 Attuale collocazione: Sulmona-Museo della SS. Annunziata- magazzino Descrizione: olpe in ceramica a vernice nera. Corpo molto rigonfio, collo ed orlo non distinti, anse a nastro con attacchi rispettivamente sotto l’orlo e sul punto di massima espansione del corpo; piede a disco distinto e fondo piatto. Sulla spalla, non perfettamente simmetrica all’ansa, si trova una piccola bugna di forma tondeggiante. Anche il fondo è verniciato; sul fondo, dopo la cottura, è stato inciso con una punta un segno abbastanza profondo a forma di croce. Classificazione: tipo 2.2a1. Prod. loc. simile a Morel 5222 b 1- 5343 c 1 Datazione: prima metà III secolo a.C.? Bibliografia: Morel 1981, vol. 1 pp. 355-356 e vol. 2, pl. 164-165; Mingazzini 1938, col . 693-983. Cfr . Parise Badoni, Ruggeri Giove 1980; Maurizio 1995; Wonterghem 1984, pp. 148, 254 e 257; Cederna 1951, p. 205, fig. 14.

Cat. 286. Olla (frammenti) Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: lungh. rispett. 9,3 e 5 Colore: 2.5 YR 3/6 Dark Red Stato di conservazione: frammentario Attuale collocazione: Sulmona-Museo della SS. Annunziata- magazzino Descrizione: due frammenti di orlo di olla in ceramica comune. Non ricostruibile il diametro. Sicuramente di grandi dimensioni. Ceramica scura, ruvida e con inclusi neri anche di medie dimensioni. Cat. 287. Anello digitale Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura

307

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Dimensioni: 2 fr. rispett. 2,5 e 2; largh. castone 1 Colore: bruno-rossastro Stato di conservazione: spezzato, molto corroso Attuale collocazione: Sulmona-Museo della SS. Annunziata- magazzino Descrizione: anello in ferro spezzato in due frammenti, ricomponibili, con castone piatto.

con parte inferiore ispessita. All’interno della terra di riempimento si trovava un oggetto in ferro, probabilmente un coltello. Accostabile alla forma Morel 2784 c, che rappresenta una produzione regionale o locale attestata a Trebula Mutuesca e Monteleone Sabino nella prima metà del III sec. a.C. Classificazione: tipo 1. 1e1. Produzione locale simile a Morel 2784 c Datazione: prima metà III sec. a.C. Bibliografia: Morel 1981, vol . I p. 224, vol . II pl. 73.

Cat. 288. Fibula Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. fr. rispett. 4; 3,4; 1,5 Colore: bruno-rossastro Stato di conservazione: conservati tre frammenti. Superficie molto corrosa. Attuale collocazione: Sulmona-Museo della SS. Annunziata- magazzino Descrizione: Fibula in ferro con arco ingrossato.

Cat. 291. Anforetta N. Inv. senza inv. RA 59. Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 11, diam. base 6. Colore: 7.5 YR 7/6 Reddish Yellow. Argilla rosa-giallastro depurata e con pochi inclusi. Stato di conservazione: lacunosa, ricomposta da frammenti. Mancano parti del corpo e dell’orlo. Superficie incrostata. Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- magazzino Descrizione: anforetta in ceramica comune. Corpo panciuto e troncoconico, collo molto largo, labbro appena svasato, orlo arrotondato, base piatta. Due anse a nastro, leggermente sormontanti e dalla fascia centrale concava, con attacchi sull’orlo e sulla massima espansione del corpo. La forma non ha confronti precisi; l’unico richiamo è con Morel 3682 a 1 e c 1, con alcune differenze, soprattutto nella base. Il tipo di riferimento è databile al secondo quarto del III sec. ed è attestato a Minturno. Questa sicuramente è una produzione locale che imita la ceramica a vernice nera, la cui cronologia peraltro corrisponde. Confrontabile per la forma generale con esemplari da Coccitelle (t. 22), da cui però differisce per le anse e per la base piatta. Classificazione: tipo 8. 1b2. Simile a Morel 3682 a 1 e c1= tipo 11 di Minturno Datazione: metà III sec. a.C. Bibliografia: Morel 1981, vol. 1 p. 280 e vol. 2 pl. 111.

Cat. 289. Ferro (frammenti) Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. fr. rispett. 2,2; 2,6; 1,9; 1,3; 2,7 Colore: bruno-rossastro Stato di conservazione: frammentario, superficie corrosa Attuale collocazione: Sulmona-Museo della SS. Annunziata- magazzino Descrizione: frammenti di ferro pertinenti ad un unico oggetto; probabilmente una fibula. Tomba n. FC 26 Integrità contesto: sconvolto Modalità scavo: scientifico Struttura: fossa terragna Rituale: inumazione Descrizione: tomba a fossa. Età defunto: adulta Stato di conservazione resti umani: perduti Composizione corredo: anforetta-pelike, coppa, coltello, ganci Collocazione corredo: presso il corpo Datazione: metà III sec. a.C. Bibliografia: inedita Annotazioni: manca la planimetria e qualunque informazione relativa alla tomba. Cat. 290. Coppa N. Inv. senza inv.; RA 60 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,5; diam. piede 5,5; diam. orlo 7,5 Colore: 5YR 5/8 Yellowish Red Stato di conservazione: in frammenti ricomponibili. Vernice bruna e scrostata, con chiazze rosse per effetto della cattiva cottura. Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- magazzino Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo leggermente rientrante ed assottigliato, corpo semicircolare schiacciato, piede ad anello troncoconico

Cat. 292. Coltello Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: max 7,1 Colore: bruno-rossastro Stato di conservazione: frammentario; superficie molto corrosa 308

Catalogo delle tombe e dei materiali

Annotazioni: le scarse notizie sulle strutture delle grotticelle non sono accompagnate da disegni, misure precise o planimetrie. L’olla globulare apoda, ad orlo ribassato ed ispessito, è attestata in Daunia (cfr. scheda del reperto).

Posizione nella tomba: all’interno della coppa RA 60 Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- magazzino Descrizione: tre frammenti di ferro, pertinenti probabilmente ad un gancio o ad un coltello. Datazione: metà III a.C. (per contesto).

Cat. 294. Olla N. Inv. 14046 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 26; diam. orlo 13,5; diam. base 10,8 Colore: 10 YR 7/3 Very Pale Brown. Ceramica quasi depurata, chiara, con scarsa presenza di inclusi. Stato di conservazione: intera. Superficie con incrostazioni biancastre. Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sez. italica Descrizione: olla in ceramica comune. Corpo globulare, con labbro appiattito, orlo ribassato ed ispessito, base piatta. Forma del corpo irregolare. Questo tipo di olla è attestato in ambiente dauno tra V e IV sec. a.C., ma alcuni esemplari di Arpi ed Ascoli Satriano fanno scendere la datazione ai primi decenni del III sec. a.C. Classificazione: tipo 7. 4a1. Produzione o imitazione daunia Datazione: III sec. a.C. Bibliografia: Tiné Bertocchi 1984, pp. 201-202 n. 6; pp. 253-254 nn. 11 e 13; pp. 273-275, nn. 13 e 20. Cfr. bibliografia generale della sepoltura.

Cat. 293. Ganci (?) Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: max 7-8 cm Colore: bruno-arancio Stato di conservazione: frammentario, superficie corrosa Posizione nella tomba: all’interno della coppa RA 60 Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- magazzino Descrizione: frammenti di ferro, di cui 2 con un’estremità ricurva e piatti, mentre il terzo è a sezione cilindrica e assottigliato ad un’estremità. Datazione: metà III sec. a.C. (per contesto).

Cimitero dei Pagani Tomba n. CP 1 Integrità contesto: integro Modalità scavo: recupero Struttura: grotticella Misure: lungh. camera 180 ca., largh. dromos 80 ca., h 110 ca., Orientamento: dromos N-S, grotticella W-E Rituale: inumazione Descrizione: le sepolture di questa necropoli sono a grotticella (16, più recenti) e a fossa (4, più antiche e sconvolte dalla sovrapposizione di quelle a grotticella). La disposizione delle tombe segue le isoipse. L’orientamento delle camere funerarie è WE, mentre il dromos di accesso è NS con ingresso aperto a meridione; l’apertura dell’ingresso è sigillata con ciottoli e massi accatastati a secco. Le grotticelle sono prive di banchina di deposizione e di dimensioni contenute (si forniscono solo misure sommarie, non essendo reperibili i dati precisi); il dromos, largo circa 80 cm, era orizzontale nel pendio e perpendicolare alla camera. I corredi sono posti o presso il fianco destro del defunto oppure in una nicchia scavata nella parete sinistra della camera. Età defunto: adulta Orientamento scheletro: W-E Stato di conservazione resti umani: leggibili (al momento del rinvenimento), perduti (oggi) Composizione corredo: 2 olle, coppa, anforetta, poculum Collocazione corredo: presso il defunto Datazione: seconda metà III sec. a.C. Bibliografia: Wonterghem 1984, n. 235 nota503bis; Tuteri 2002, pp. 42-59; Romito, Sangiovanni 2008, pp. 195-230.

Cat. 295. Olla N. Inv. 14000 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 11,6; diam. orlo 10,2; diam. base 5,7 Colore: 7.5 YR 8/3 Pink. ceramica depurata e di colore rosa chiaro. Stato di conservazione: Intera. Superficie liscia, con poche impurità; evidenti le linee di tornitura anche all’esterno. Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sez. italica Descrizione: olletta in ceramica comune.

309

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Classificazione: tipo 3.2a2. Simile a Morel 3642 a 1 e 3644 a 1 Datazione: seconda metà III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: Morel 1981, vol. 1 p. 276; vol. 2 pl. 108.

Corpo globulare più espanso nella parte superiore; collo distinto; labbro sagomato con piano di posa per il coperchio; orlo leggermente rientrante; base piatta e stretta. Produzione locale diffusa nell’Italia centrale, databile per contesto. Classificazione: tipo 7. 4b1. Produzione locale Datazione: seconda metà III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: Romagna 1981, p. 94, tav. 45, tomba 47,1.

Cat. 298. Poculum N. Inv. 14047 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6,5; diam. orlo 6; diam. piede 3,7 Colore: 7.5 YR 7/4 Pink. Ceramica rosa, depurate, con pochi inclusi. Stato di conservazione: intero. Superficie con poche incrostazioni biancastre. Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sez. italica Descrizione: poculum in ceramica comune. Orlo assottigliato, labbro estroflesso a pareti rettilinee, corpo globulare espanso nella parte superiore, piede distinto a disco e base piatta. Classificazione: tipo 10. 1a1. Datazione: seconda metà III sec. a.C. (per contesto).

Cat. 296. Coppa N. Inv. 14045 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5; diam. orlo 12,5; diam. piede 6 Colore: V: 2.5 Y 3/1 Very Dark Gray. C: 7.5 YR 7/3 Pink Stato di conservazione: intera; vernice lucida e compatta, scrostata in alcuni punti. Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sez. italica Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo non rientrante, vasca emisferica, piede ad anello distinto e troncoconico. All’esterno, sotto l’orlo, tracce di striature incise orizzontali e parallele. Simile come forma a Morel 2982 a 1, anche se più tondeggiante. Produzione locale o regionale attestata a Roma attorno al 200 a.C. Classificazione: tipo 1. 1f4. Simile a Morel 2982 a 1 Datazione: seconda metà III sec. a.C. Bibliografia: Morel 1981, vol. 2, pl. 84.

Tomba n. CP 2 Integrità contesto: integro Modalità scavo: recupero Struttura: grotticella Misure: vd. t. 1 Orientamento: W-E Rituale: inumazione Descrizione: vd. t. 1 Età defunto: adulta Orientamento scheletro: W-E Stato di conservazione resti umani: leggibili (al momento del rinvenimento), perduti (ora) Composizione corredo: olla, coppa, anforetta Collocazione corredo: presso il defunto Datazione: III-II a.C. Bibliografia: inedita.

Cat. 297. Anforetta N. Inv. 14048 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,5; diam. orlo 4; diam. piede 3,3 Colore: ceramica: 10 YR Very Pale Brown. Argilla beigerosata, molto depurata. Stato di conservazione: intera, piccolissima scheggiatura nell’orlo. Vernice quasi completamente assente, presente solo una piccola chiazza tra le anse. Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sez. italica Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Collo non distinto, orlo svasato, piede tronoconico con fondo a disco concavo distinto.

Cat. 299. Olla N. Inv. 14049 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 25,1; diam. orlo 14,5; diam. piede 9,8 Colore: 10 YR 7/2 Light Gray Stato di conservazione: intera 310

Catalogo delle tombe e dei materiali

Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale-galleria Descrizione: olla in ceramica comune. Corpo globulare, molto espansa nella parte superiore, orlo nastriforme orizzontale, base piatta; decorata sulla spalla con 3 solchi orizzontali paralleli. Classificazione: tipo 7. 3c1. Produzione locale Datazione: III-II sec. a.C. (per contesto).

piede ad anello distinto ed estroflesso. Anse a bastoncello schiacciato con attacchi sotto l’orlo e sulla massima espansione del corpo. Classificazione: tipo 3.2a2. Simile a Morel 3644 a 1 Datazione: III-II sec. a.C. Bibliografia: Morel 1981, vol . 2, pl . 108; Cederna 1951, p. 205, fig. 14, n. 33.

Tomba n. CP 3 Integrità contesto: integro Modalità scavo: recupero Struttura: grotticella Misure: vd. t. 1 Orientamento: W-E Rituale: inumazione Descrizione: vd. t. 1 Sesso defunto: F Età defunto: adulta Orientamento scheletro: W-E Stato di conservazione resti umani: leggibili (al momento del rinvenimento) Composizione corredo: olla, coppa, olpe miniaturistica, unguentario, anfora canosina Collocazione corredo: presso il defunto Datazione: III sec. a.C. Bibliografia: Wonterghem 1984, n. 235 nota503bis; Tuteri 2002, pp. 42-59; Romito, Sangiovanni 2008, pp. 195-230. Annotazioni: l’anfora listata canosina (oggi dispersa) contribuisce a datare la sepoltura all’interno del III sec. a.C. e ad evidenziare il legame con i traffici commerciali verso l’ambiente dauno; anche il kantharos a vernice nera sembra rappresentare un’evoluzione dei kantharoi dauni di IV secolo.

Cat. 300. Coppa N. Inv. 14050 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,2; diam. orlo 11,4; diam. piede 4,1 Colore: ceramica: 10 YR 6/3 Pale Brown Stato di conservazione: In parte ricomposta, mutila di un frammento di orlo. Restano pochissime tracce di vernice. Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale-galleria Descrizione: coppa probabilmente in ceramica a vernice nera. Piede svasato a disco, corpo emisferico ma asimmetrico e deformato. Orlo assottigliato e appena rientrante. Classificazione: tipo 1. 4a1. Produzione locale Datazione: III-II a.C. (per contesto).

Cat. 302. Olla N. Inv. 14052 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 23,5; diam. max 20,5; diam. base 10 Colore: 7.5 YR 7/4 Pink. Colore rosato, scarsa presenza di inclusi. Stato di conservazione: attualmente in stato frammentario, al momento della schedatura (1977) era stata ricomposta almeno per tutta l’altezza fino all’orlo, come mostrano le fotografie. Superficie con incrostazioni biancastre. Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sez. italica Descrizione: olla in ceramica comune. Forma globulare, base piatta, labbro distinto estroflesso con all’interno un piano di posa per il coperchio, orlo verticale.

Cat. 301. Anforetta N. Inv. 14051 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6,8; diam. orlo 3,4; diam. piede 2,9 Colore: Vernice: 7.5 YR 3/1 Very Dark Gray Ceramica: 7.5 YR 7/4 Pink Stato di conservazione: intera. Vernice grigiastra e poco compatta, quasi completamente scrostata. Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale-galleria Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Corpo globulare, collo alto e cilindrico, orlo poco estroflesso; 311

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Classificazione: tipo 7. 4b1. Produzione locale Datazione: III sec. a.C. (per contesto). Cat. 303. Coppa N. Inv. 14053 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,7; diam. orlo 13,6; diam. piede 5. Colore: Vernice: 7.5 YR 2.5/1 Black Stato di conservazione: lacunosa, priva di un frammento di parete e di orlo. Vernice nera, opaca e compatta soprattutto all’interno. Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sez. italica Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Profilo quasi carenato, orlo rettilineo e assottigliato, piede ad anello troncoconico con pareti rettilinee. Simile a Morel 2624 a 1, attestato da un esemplare al museo di Chieti; produzione regionale o locale. Classificazione: tipo 1. 2a4. Simile a Morel 2624 a 1 Datazione: prima metà III a.C. Bibliografia: Morel 1981, vol . I p. 194; vol . 2, pl . 60.

Cat. 305. Kantharos N. Inv. 14056 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 10,5; diam. orlo 10; diam. piede 4,5 Colore: vernice 7.5 YR 2.5/1 Black Stato di conservazione: intero. Vernice ben conservata, molto compatta su tutta la superficie. Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sez. italica Descrizione: kantharos in ceramica a vernice nera. Collo distinto, labbro estroflesso, orlo arrotondato, corpo globulare, spalla espansa. Piede a disco, distinto e tendente al troncoconico, con fondo concavo. Anse a nastro con attaccatura a metà del collo e sulla spalla. Confrontabile con le forme Morel 3682 c 1 per il piede e le proporzioni tra anse, collo e corpo; con 3722 a 1 per le anse e la forma del collo. Si tratta di una forma evoluta dei kantharoi dauni di IV sec. a.C. Classificazione: tipo 4.1a1. Morel 3682 c 1 ; 3722 a 1. Datazione: III sec. a.C. Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008, p. 211. Cfr. Morel 1981, vol . 2, pl . 111 e 113; Iker 1986, pp. 467-468, figg. 225-228; De Juliis 1997, pp. 126-129.

Cat. 304. Olpe miniaturistica N. Inv. 14057 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 3,3; diam. orlo 1,5; diam. piede 2,4 Colore: 7.5 YR 2.5/1 Black Stato di conservazione: intera. Vernice compatta ed opaca, presente su tutta la superficie. Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sez. italica Descrizione: olpe miniaturistica a vernice nera. Corpo schiacciato, collo cilindrico e diritto, ansa a bastoncello sproporzionata rispetto alla grandezza del corpo, sormontante, con attacchi sull’orlo e sul ventre, largo piede a disco con base piatta. Non è possibile un confronto tipologico preciso, anche per le ridottissime dimensioni del vaso, che ne fanno più un ninnolo che un oggetto funzionale; l’unico confronto possibile all’interno della stessa necropoli è con la piccola olpe di t.5, inv. 14010, e di t. 10, inv. 14022. Nel santuario di Angizia a Luco dei Marsi è stata rinvenuta un’anforetta miniaturistica, mutila di ambedue le anse, con dimensioni e forma praticamente identiche e datata al III a.C. Il confronto proposto nella pubblicazione con il tipo Morel 3641 a 1 non appare convincente per la forma cilindrica del collo (il tipo Morel invece ha l’orlo svasato) e il corpo che non è sferico ma quasi a grosso cilindro schiacciato. Classificazione: tipo 2. 2b2. Produzione locale Datazione: III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. NotSc 1969, p. 61; Cairoli et al. 2001, pp. 274-276, n. 112.

Cat. 306. Unguentario N. Inv. 14055 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 21,7; diam. orlo 3,2; diam. base 3 Colore: 7.5 YR 6/4 Light Brown. Ceramica depurata, con pochi inclusi e di colore chiaro. Tracce di vernice nerastra sul collo. Stato di conservazione: intero, con scheggiature sul piede. Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sez. italica Descrizione: unguentario fusiforme. Orlo a fascetta, corpo affusolato, piede distinto e allargato. La forma ha puntuali confronti con Forti IV, 1, con Morel 7111 c 1 e con Camilli B.12.3.3. Il tipo è probabilmente di origine etrusca meridionale e presenta un tipico collo a fascetta; ha una grande diffusione e durata ed è attestato anche a Fossa in area vestina (tt. 432, 518 ed altre). La tomba è databile per il kantharos e per l’anforetta canosina 312

Catalogo delle tombe e dei materiali

tardolistata, che restringono la datazione all’interno del III a.C. Classificazione: tipo 15. 1b4 = Forti, IV,1; Morel 7111 c 1; Camilli B.12.3.3 Datazione: ultimo quarto III sec. a.C.- II sec. a.C. (225100 a.C.) Bibliografia: Vd. tipologia. Camilli 1999, p. 75; D’ercole, Copersino 2003, pp. 118 ss.; Staffa 2010, p. 83.

Tomba n. CP 4 Integrità contesto: integro Modalità scavo: recupero Struttura: grotticella Misure: vd. t. CP 1 Orientamento: W-E Rituale: inumazione Descrizione: vd. t. CP 1 Sesso defunto: F Età defunto: adulta Orientamento scheletro: W-E Stato di conservazione resti umani: leggibili al momento del rinvenimento, ora perduti Composizione corredo: coppa, anforetta, unguentario, peso da telaio, anello digitale, chiodo Collocazione corredo: presso e sopra il corpo Datazione: metà II sec. a.C. Bibliografia: inedita.

Cat. 307. Anfora canosina N. Inv. 14054 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 18, 5; largh. 9,2 Colore: liste nere e rossicce su fondo acromo Stato di conservazione: Lacunosa, mancante di un’ansa al momento del rinvenimento. Attuale collocazione: ignota (dispersa subito dopo lo scavo). La fotografia qui riportata è l’unica documentazione disponibile del reperto. Descrizione: anfora canosina. Collo stretto, orlo troncoconico, corpo con massima espansione in corrispondenza della spalla, restringentesi nella parte inferiore e terminante a puntale; anse a bastoncello schiacciato, impostate sotto l’orlo e sulla spalla. Decorazione a fasce di motivi floreali e vegetali. Fasce divise da due strisce colorate in rossiccio. La decorazione è ripartita in 5 fasce, ognuna con un differente motivo decorativo; nell’ultima appare un motivo a treccia. Il tipo ha confronti solo nella valle peligna e a Canosa, quindi è ipotizzabile un contatto diretto tramite i percorsi della transumanza (cfr. Tuteri 2002, p. 54). Al moment o si conoscono solo 7 esemplari di anforette canosine, inclusa questa: 5 rinvenute a Corfinio (inv. 10439, 10440, 10442, 10443, 184224), una ad Anversa (inv. 14054) e un’altra a Canosa. Classificazione: tipo 12. 1a1. Produzione daunia tardolistata tipo C Datazione: III sec. a.C. Bibliografia: NotSc 1971, pp. 728 ss, tav. 29; Tuteri 2002 pp. 42-59. Cfr.: Maes, Wonterghem 1972, pp. 615 ss; Abruzzese 1974; Yntema 1990, p. 282, fig. 273; De Juliis 1997, pp. 129-134; Salvatore et al. 1991, p. 80 (tomba 601 di Lavello).

Cat. 308. Coppa N. Inv. 14001 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 4,3; diam. orlo 10,8; diam. piede 5,4 Colore: vernice: 10 YR 3/1 Very Dark Gray Ceramica: 10 YR 7/3 Very Pale Brown Stato di conservazione: intera. Vernice bruna e coprente ben conservata. Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo pendente ed espanso, labbro rovesciato all’esterno, corpo carenato nella parte inferiore, piede ad anello rigonfio con pareti quasi rettilinee; solco biancastro orizzontale sotto l’orlo. Il tipo sembra essere di produzione locale o regionale inquadrabile all’interno della ceramica a vernice nera A, con confronti a Cosa (tipo IV), databile verso il 190-140 a.C. Classificazione: tipo 1. 2d2. Vicino a Morel 2624. Datazione: 190-140 a.C. Bibliografia: Morel 1981, serie 2624.

313

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Bibliografia: cfr. Forti 1962, p. 143 ss., tav. VII; Morel 1981, vol. I p. 401; vol. II pl. 200; Camilli 1999, p. 75.

Cat. 309. Anforetta N. Inv. 14002 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 19,5 Colore: 5 YR 5/4 Reddish Brown. Ceramica rosso-bruna poco depurata. Stato di conservazione: lacunosa, mancante di parte dell’orlo, del collo e dell’ansa sinistra. Superficie incrostata. Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: anforetta in ceramica comune. Orlo piatto ed estroflesso, con un solco orizzontale circolare al’interno; collo cilindrico distinto dal corpo mediante una risega; corpo di forma ovoidale; base larga e piana. Due anse a nastro, non sormontanti, con attacchi sull’orlo e sulla massima espansione del corpo. Prodotto locale di esecuzione sommaria. Databile per contesto al II sec. a.C. Cfr. in parte Sulmona-Santa Lucia, t. 40. Classificazione: tipo 8. 1b3. Produzione locale Datazione: Metà II sec. a.C. (per contesto).

Cat. 311. Peso da telaio N. Inv. 14004 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h cons. 8; lungh. base 6 Colore: 5 YR 6/6 Reddish Yellow Stato di conservazione: mutilo, mancante di tutta la metà superiore. Superfici scheggiate ed incrostate. Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: peso fittile da telaio. Forma troncopiramidale e base squadrata. Databile per contesto al II sec. a.C. Simile a un peso da Corfinio, inv. 10428. Datazione: metà II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Campanelli et al. 1997, p. 126 n. 27 e p. 109 n. 62; Campanelli et al. 2001, p. 70 n. 66 (III-II a.C.); Di Vita, 1956, pp. 40-44. Per la classe in generale: TunziSisto 1988; per le tipologie fig. 3 n.1.

Cat. 310. Unguentario N. Inv. 14003 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 11,8; diam. piede 1,5; diam. collo 1,3. Colore: 5 YR 6/6 Reddish Yellow Stato di conservazione: lacunoso, mancante dell’orlo. Tracce di vernice rossa sul collo. Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: unguentario fusiforme. Corpo piuttosto espanso nella parte mediana; lungo collo cilindrico, leggermente strombato in alto; piede svasato e non distinto. Riconducibile al tipo B.11.3.1 di Camilli, è una forma assente a Fonte Curzio e Coccitelle. Il tipo è attestato a Gabii in un esemplare incompleto, anch’esso con il collo verniciato in rosso, e datato tra il 150 e l’80 a.C. Vd. Cat. 306. Classificazione: tipo 15. 1b5 = Camilli B.11.3.1; Forti IV, 2; Morel 7111 c 1 Datazione: ca. 150-80 a.C.

Cat. 312. Anello digitale N. Inv. 14005 Materiale: bronzo; ferro Tecnica di lavorazione: fusione; forgiatura Dimensioni: Diam. 1,7; castone 0,8 X 0,4. Colore: Bronzo: 1 for Gley 3/5 GY Dark Greenish Gray. Ferro: 5 YR 5/6 Yellowish Red Stato di conservazione: intero, superficie bronzea verdebruna e incrostata. Castone in ferro corroso. Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: anello in bronzo con castone in ferro. Verga a sezione rettangolare con castone in ferro, costituito da una striscia che passa attorno all’anello. Sembra avere confronti con un gruppo di 4 anelli da una tomba della 314

Catalogo delle tombe e dei materiali

Descrizione: olla in ceramica comune. Corpo globulare espanso nella parte superiore; labbro distinto e caratterizzato all’interno da una risega circolare; orlo assottigliato; fondo piatto. Produzione locale, forma piuttosto comune (cfr. Sulmona- Santa Lucia, t. 8) documentata fin dall’età arcaica e perdurante successivamente; databile per associazione. Confrontabile con un esemplare proveniente dalla necropoli di Montericco in Romagna (cfr. bibliografia). Classificazione: tipo 7. 4b1. Produzione locale Datazione: seconda metà II a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Romagna 1981, p. 94, tav. 45, t. 47,1.

necropoli di Taranto, femminile, in cui sono associati con una parure di gioielli in oro, borchie e applicazioni in ferro e statuette femminili; tale tomba è datata al II a.C. Anche in questo caso l’oggetto è databile per contesto al II sec. a.C., per l’associazione con ceramica a vernice nera. Datazione: metà II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. De Juliis et al. 1985, p. 468, n. 6.

Cat. 313. Chiodo N. Inv. 14006 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: h 4,9; diam. medio testa 4,4 Colore: bruno-giallastro Stato di conservazione: intero, superficie molto corrosa e incrostata Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: chiodo in ferro ribattuto. Capocchia larga, gambo a sezione rotonda. Datazione: Metà II sec. a.C. (per contesto). Cat. 315. Coppa N. Inv. 14008 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 4,7; diam. orlo 13; diam. piede 9,1 Colore: V: 7.5 YR 3/2 Dark Brown;C: 10 YR Very Pale Brown Stato di conservazione: lacunosa, ricomposta in parte con una piccola frattura sull’orlo. Vernice tendente al bruno olivastro, quasi completamente scrostata. Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Pareti quasi verticali e con due solchi orizzontali paralleli incisi sotto l’orlo; corpo carenato poco sopra l’attacco con il piede; largo piede ad anello leggermente svasato ed incavo interno piatto. La vasca presenta una decorazione a metà dell’altezza con un solco inciso orizzontale ed al di sotto tratti obliqui e paralleli tra loro a distanza regolare. Prodotto locale accostabile al tipo Morel 2320, che raggruppa esemplari prodotti in area etruschizzante e loro imitazioni, in particolare simili alla forma 2322 b 1, da cui differisce per la forma del piede. I sec. a.C. Classificazione: t. 1. 3a5=Morel 2322 b; Datazione: 150-50 a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol . 1. p. 164; vol . 2 pl . 46.

Tomba n. CP 5 Integrità contesto: integro Modalità scavo: recupero Struttura: grotticella Misure: vd. t. 1 Orientamento: W-E Rituale: inumazione Descrizione: vd. t. 1 Età defunto: adulta Orientamento scheletro: W-E Stato di conservazione resti umani: leggibili al momento del rinvenimento Composizione corredo: olla, coppa, anforetta miniaturistica, kantharos Collocazione corredo: presso il corpo Datazione: seconda metà II sec. a.C. Bibliografia: inedita. Cat. 314. Olla N. Inv. 14007 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 21; diam. orlo 13 Colore: rosa-bruno Stato di conservazione: intera, superficie molto incrostata Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria 315

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Cat. 316. Anforetta miniaturistica N. Inv. 14010 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 2,8; diam. orlo 1,2; diam. piede 1,9 Colore: vernice 7.5 YR 2.5/1 Black; Ceramica 7.5 YR 7/4 Pink Stato di conservazione: mutila di una parte di orlo, collo e corpo e priva di un’ansa. Vernice nero-grigiastra poco compatta ed opaca, presente su circa la metà della superficie. Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: anforetta miniaturistica in ceramica a vernice nera. Corpo schiacciato, collo cilindrico e diritto, ansa a bastoncello sproporzionata rispetto alla grandezza del vaso con attacchi sull’orlo e sulla massima espansione de corpo, piede a disco largo e a base piatta. Decorazione del corpo con una linea incisa spezzata. Cfr. cat. 304 Classificazione: tipo 3.2c1. Produzione locale Datazione: seconda metà II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. cat. 304

Tomba n. CP 6 Integrità contesto: integro Modalità scavo: recupero Struttura: grotticella Misure: vd. t. 1 Orientamento: W-E Rituale: inumazione Descrizione: vd. t. 1 Sesso defunto: F Età defunto: adulta (giovane?) Orientamento scheletro: W-E Stato di conservazione resti umani: leggibili al momento del rinvenimento Composizione corredo: coppa, anello digitale Collocazione corredo: presso e sopra il corpo Datazione: dal 300 alla seconda metà del III sec. a.C. Bibliografia: inedita Annotazioni: un’età giovane dell’inumata, in assenza totale di dati metrici ed antropologici, è supponibile per via della presenza dell’anello a tre giri; tuttavia i confronti possibili sono con contesti non peligni ma di popolazioni limitrofe, in cui appunto questo anello si trova di preferenza nelle sepolture di donne giovani. Cat. 318. Coppa N. Inv. 14011 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 4,8; diam. orlo 13,6; diam. piede 4,6 Colore: Vernice 10 YR 3/1 Very Dark Gray Ceramica 10 YR 7/3 Very Pale Brown Stato di conservazione: ntera. Vernice nera tendente al bluastro, coprente e brillante. Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale-galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo leggermente rientrante, corpo dal profilo troncoconico, piede ad anello svasato. Databile a fine IV-III sec. a.C. Il tipo è diffuso in un’area che va da Monteleone Sabino al Sannio (Pietrabbondante), in diverse varietà locali o regionali, dal 300 alla seconda metà del III sec. a.C. e si contraddistingue per la forma continua della vasca, priva di interruzioni e spigoli, l’orlo non estroflesso e la vernice nera o nero-bluastra e compatta, quasi lucente. Classificazione: tipo 1.1c2; Morel 2981 (simile) Datazione: 300- seconda metà III sec. a.C. Bibliografia: Morel 1981, vol . II, pl . 84.

Cat. 317. Kantharos N. Inv. 14009 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 12; diam. orlo 8,7; diam. piede 6 Colore: 2.5 Y 7/4 Pale Yellow Stato di conservazione: lacunoso, orlo scheggiato. Vernice in tracce. Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: kantharos in ceramica a vernice nera. Corpo globulare, con pareti superiori quasi rettilinee, labbro svasato, orlo ispessito. Anse a bastoncello verticali, dal profilo tondeggiante, caratterizzate da un leggero solco centrale; piede ad anello con appena accennata concavità sul fondo esterno. Ascrivibile alla forma Morel 3451 a 3, databile nel II sec. a.C. Classificazione: tipo 4.2a1. Simile a Morel 3454 a 1 Datazione: II sec. a.C. Bibliografia: Morel 1981, vol. I p. 262 e vol. II pl. 94.

Cat. 319. Anello (o spiralina fermatrecce) N. Inv. 14012 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: diam. 1,9 Colore: superficie verde brillante 316

Catalogo delle tombe e dei materiali

Stato di conservazione: intero. Superficie non compatta, con tracce di ossidazione Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale-galleria Descrizione: anello digitale in bronzo con verga circolare, costituito di 3 giri a spirale. L’altra interpretazione possibile è quella di una spiralina fermatrecce, ma non ci sono informazioni sulla posizione dell’oggetto al momento del rinvenimento. Qualora fosse un anello, apparterrebbe ad un tipo databile per contesto: sembra avere una persistenza lunghissima, esemplari identici provengono da contesti della prima età del Ferro a Fossa (tomba 57, a tumulo, fase Fossa 1B), all’incirca corrispondenti alla metà dell’VIII sec. a.C: in tal caso presentano un numero variabile di avvolgimenti e sono in bronzo o ferro, a volte con trattini incisi: il contesto è femminile, appartenente ad una donna giovane tra i 20 e i 30 anni, e molto ricco. Un altro esemplare proviene dalla stessa necropoli di Fossa, nella tomba 168 a fossa terragna, datata alla prima metà del VI sec. a.C.; anche in questo caso il corredo è eccezionalmente ricco e appartiene ad una donna molto giovane, forse adolescente. Diversi altri esemplari in bronzo sono attestati in tombe di donne giovani e di bambine della fase arcaica di Fossa. Un esemplare è attestato in un corredo dell’ultimo venticinquennio del IV secolo a.C. a Taranto, Necropoli di Contrada Corti Vecchie. Nel caso presente, invece, è da notare l’esiguità del corredo, che non presenta neanche il servizio da tre pezzi ma si limita alla coppa. Classificazione: produzione locale Datazione: dal 300 alla seconda metà del III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: Cosentino, D’ercole, Mieli 2001, pp. 87-88; Franchi Dell’orto 2000; D’ercole-Benelli 2004, pp. 6768; Schojer 1988, p. 476 e fig. 37.5e.

Cat. 320. Anfora N. Inv. 14013 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 35,2; diam. orlo 10,5; diam. base 15 Colore: 10 YR 6/4 Light Yellowish Brown. Ceramica depurata, molto chiara; inclusi quasi assenti. Stato di conservazione: intera; scheggiata sull’orlo. Superficie coperta di incrostazioni biancastre. Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sezione italica Descrizione: anfora da trasporto in ceramica comune. Corpo ovoide, rastremato verso il basso; base piana; decorazione di 3 solchi concentrici e paralleli incisi sulla spalla; collo cilindrico distinto; labbro leggermente estroflesso; orlo a sezione triangolare; due anse a bastoncello, con attacchi sotto l’orlo e sulla spalla, con andamento quasi ad angolo retto. La forma, che è di produzione locale, imita la Dressel 28, che è attestata in età repubblicana soprattutto in Spagna, nell’area compresa tra Cartagine e il Reno, attorno al I sec. a.C. Sembra fosse destinata al trasporto di prodotti svariati, anche solidi (molluschi? Miele? Olive? O forse garum, prodotto di pregio, di cui una grande quantità era importata proprio dalla Spagna?). Classificazione: tipo 8.1a1. Simile a Dressel 28 Datazione: seconda metà I sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008, pp. 211-212; Tuteri 2002. Cfr : Wonterghem 1984, p. 147, fig. 162; Zevi 1966, pp. 225-226.

Tomba n. CP 7 Integrità contesto: integro Modalità scavo: recupero Struttura: grotticella Misure: vd. t. 1 Orientamento: W-E Rituale: inumazione Descrizione: vd. t. 1 Sesso defunto: M Età defunto: adulto Orientamento scheletro: W-E Stato di conservazione resti umani: leggibili al momento del rinvenimento Composizione corredo: anfora, coppa, tazza, unguentario, strigile, vaso lustrale Collocazione corredo: presso e sopra il corpo; vaso lustrale all’imboccatura del dromos Datazione: prima metà I secolo a.C. Bibliografia: inedita

Cat. 321. Coppa N. Inv. 14014 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,6; diam. orlo 13,5; diam. piede 5,5 Colore: V esterna: 5 YR 4/3 Reddish Brown. V interna:10 R 4/4 Weak Red. Ceramica:10 YR 7/4 Very Pale Brown Stato di conservazione: ricomposta da frammenti Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sezione italica Descrizione: coppa a vernice rossa all’interno e brunastra all’esterno. Orlo rientrante, corpo tendente al troncoconico 317

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Stato di conservazione: lacunoso, mancante del piede e di alcuni frammenti del corpo. Tracce di vernice brunonerastra sul collo. Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sezione italica Descrizione: unguentario lekythoide. Collo lungo con corpo globulare molto espanso nella parte superiore; orlo sporgente ed estroflesso. Gli unici confronti possibili sono con il tipo IV,3 di Forti e Camilli A. 23. 5. 1, attestato a Burriac sulla costa orientale della Spagna in contesti databili attorno al 100-50 a.C. D’altra parte, il resto del corredo (coppa a vernice rossa, tazza a pareti sottili) suggerisce una datazione piuttosto tarda rispetto alle altre tombe della necropoli. Classificazione: tipo 15.1b1. Forti tipo IV,3; Camilli A.23.5.1 Datazione: prima metà I sec. a.C. (100-50 a.C.) Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008, pp. 211-212; Tuteri 2002, pp. 42-59. Cfr . Forti 1962, p. 143 ss., tav. VII; Camilli 1999, p. 67 tav. 9.

e leggermente carenato nella parte inferiore; piede ad anello distinto ed estroflesso. Simile come forma a Morel 2763 a 1. La datazione suggerita da questo elemento e da altri (tazza a pareti sottili, unguentario lekythoide) per la sepoltura è piuttosto tarda (vd. Tuteri, cit.). Classificazione: tipo 1.2a6. Simile a Morel 2763 a 1 Datazione: seconda metà I sec. a.C. Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008, pp. 211212; Tuteri 2002, pp. 42-59. Cfr. Morel 1981, vol. 2, pl. 70.

Cat. 322. Coppa biansata N. Inv. 14016 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6,6; diam. orlo 8; diam. base 4,2 Colore: 2.5 YR 5/6 Red. Ceramica rosso acceso, tracce di vernice rossa. Stato di conservazione: ricomposta da frammenti e mancante di alcune parti dell’orlo e del corpo. Incrostazioni biancastre su quasi tutta la superficie. Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sezione italica Descrizione: Coppa biansata in ceramica a pareti sottili. Corpo globulare e base piana; labbro convesso verso l’interno e distinto dal corpo mediante un solco; orlo arrotondato. Due anse a nastro con gli attacchi superiore e inferiore sovrapposti a formare un cerchio, impostati in corrispondenza della strozzatura tra labbro e corpo del vaso;, caratterizzate da due solchi verticali incisi e una costolatura applicata rettilinea e orizzontale. Applique plastica a forma di fiore, di fattura molto approssimata e irregolare, sulla spalla tra le due anse, solo da un lato. Riferibile ad un tipo diffuso e prodotto in Italia centrale (da Luni, a Sovana, a Cosa, a Settefinestre). Classificazione: tipo 14. 1a1; AFC 2/316= Marabini XXV=Mayet 10 Datazione: secondo- terzo venticinquennio I sec. a.C. Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008, pp. 211-212; Tuteri 2002, pp. 42-59.

Cat. 324. Strigile N. Inv. 14018 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: diam. anello 9,2. Alt. framm. 7,1; 7,8; 5,2; 3,5; 3,2. Colore: bruno nerastro Stato di conservazione: in 6 frammenti, ricomponibile; il capulus manca della parte ripiegata. Superficie molto corrosa. L’anello portastrigile, in bronzo, spezzato in 3 frammenti, è andato perduto subito dopo la schedatura. L’anello presentava staffa ed attacco. Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sezione italica Descrizione: strigile in ferro. Tipo con ligula concava e capulus quadrangolare ripiegato verso il dorso. Lo strigile in ferro di questa tipologia gode di enorme diffusione anche nei centri maggiori; a Corfinio vi sono esemplari in ferro e in bronzo. In località Madonna delle Grazie una tomba (t. 5) a incinerazione di piena età romana ha la stessa associazione di unguentario (in quel caso, piriforme in vetro) e strigile in ferro. Non è datante perché di lunghissimo uso (dal VI a.C. alla fine della tarda antichità); databile per contesto.

Cat. 323. Unguentario N. Inv. 14015 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 23; diam. orlo 5,5; diam. max 11 Colore: V: 5 YR 4/2 Dark Reddish Gray. C: 5 YR 6/4 Light Reddish Brown

318

Catalogo delle tombe e dei materiali

Datazione: seconda metà I sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008, pp. 211-212. Cfr. D’ercole, Copersino 2003, p. 349 fig. 19; Guidobaldi 1995, tomba 321; Galliazzo 1979, pp. 138-139; Wonterghem 1984, p. 150 fig. 166; De Juliis et al. 1985, p. 488, nn. 9 e 11; Alessio 1987, p. LXIII, figg. 30.13 p-q-r-s. (con anello conservato). Area di distribuzione della classe: Martelli 1976, pp. 46-47.

tav. III, fig. 8; Feugere, Rolley 1990; Sannibale 1994, pp. 130-133, nn. 21.7 e 21.8; Umbria 1988, p. 96 n. 512; La Collezione Ciacci, p. 125 n. 245.

Tomba n. CP 8 Integrità contesto: integro Modalità scavo: recupero Struttura: grotticella Misure: vd. t. 1 Orientamento: W-E Rituale: inumazione Descrizione: vd. t. 1 Età defunto: adulta Orientamento scheletro: W-E Stato di conservazione resti umani: leggibili al momento del rinvenimento Composizione corredo: assente Datazione: età ellenistica Bibliografia: inedita.

Cat. 325. Vaso lustrale N. Inv. 14017 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, laminatura, incisione Dimensioni: h 18; diam. orlo 11; diam. base 14 Colore: superficie in diverse gradazioni di verde Stato di conservazione: ampie lacune nel corpo e anse rinvenute staccate. Superficie non uniforme e incrostata. Posizione nella tomba: all’imboccatura del dromos, subito prima della chiusura Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- sezione italica Descrizione: vaso lustrale in bronzo. Corpo lenticolare espanso e fortemente schiacciato; collo stretto e cilindrico; labbro molto largo e svasato; orlo orizzontale a fascetta costolata; piede distinto, largo e a disco, piatto inferiormente. Due anse a S, rinvenute staccate, con attaccatura probabile sull’orlo e sulle spalle; più che dallo stesso lato, come per i comuni vasi in piombo delle necropoli corfiniesi (come nella ricostruzione di F. Romito, 2008) per confronto con esemplari bronzei di larga diffusione nel mondo romanizzato si può pensare che fossero affrontate, come nell’analogo esemplare conservato a Corfinio (Inv. 10345). Le anse presentano sezione triangolare e terminazione superiore a delta, recanti all’ estremità superiore un rocchetto (poggiadito?) con rappresentazione schematica di testa umana. Confrontabile con alcuni esemplari di Corfinio (oltre a quello citato sopra, vd. Museo della Civitella, senza inv.). Il rinvenimento alla fine del dromos, e non presso il defunto, fa ipotizzare che si tratti di un elemento del rituale funerario e non del corredo, probabilmente concernente un rituale di chiusura. In questo senso è probabile che tali vasi, di diffusione ampia nel mondo romanizzato, abbiano sostituito nel I secolo a.C. quelli in piombo (“mykai”) rinvenuti, nella stessa posizione all’interno della tomba e con lo stesso uso lustrale, in tombe di Corfinio e Sulmona più antiche (soprattutto di pieno II secolo a.C.). Il tipo è attestato in Abruzzo, Etruria ed altrove; è probabilmente di produzione etrusca ed è sicuramente databile ad età tardorepubblicana. Datazione: II-I sec. a.C. Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008, pp. 211-212; Tuteri 2002, pp. 42-59; Cfr : Wonterghem 1968, p. 284 e

Tomba n. CP 9 Integrità contesto: integro Modalità scavo: recupero Struttura: grotticella Misure: vd. t. 1 Orientamento: W-E Rituale: inumazione Descrizione: vd. t. 1 Età defunto: adulta Orientamento scheletro: W-E Stato di conservazione resti umani: leggibili al momento del rinvenimento Composizione corredo: assente Datazione: età ellenistica Bibliografia: inedita. Tomba n. CP 10 Integrità contesto: integro Modalità scavo: recupero Struttura: grotticella Misure: vd. t. 1 Orientamento: W-E Rituale: inumazione Descrizione: vd. t. 1 Sesso defunto: F Età defunto: adulta Orientamento scheletro: W-E Stato di conservazione resti umani: leggibili al momento del rinvenimento 319

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Composizione corredo: olla, coppa, olpe miniaturistica, kantharos, anello digitale, pugnale Collocazione corredo: presso e sopra il corpo Datazione: inizi-prima metà III sec. a.C. Bibliografia: inedita.

attestato a Chieti (Museo) ed è una produzione regionale o locale databile verso la prima metà del III sec. a.C. Classificazione: tipo 1. 2d3. Morel 2624 a 1 Datazione: prima metà III sec. a.C. Bibliografia: Morel 1981, vol . I p. 194, vol . II pl. 60.

Cat. 326. Olla N. Inv. 14019 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 20,1; diam. orlo 13,5; diam. piede 19,7 Colore: 10 YR 7/3 Very Pale Brown. Ceramica depurata, di colore chiaro e con scarsa presenza di inclusi Stato di conservazione: intera. superficie con alcune incrostazioni bianche e brunastre. Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: olla in ceramica comune. Corpo globulare, fondo piatto, orlo a collarino superiormente ingrossato ed espanso con piano di posa per il coperchio. Produzione locale, forma piuttosto comune (cfr. Sulmona- Santa Lucia, t. 8) documentata fin dall’età arcaica e perdurante successivamente; databile per associazione. Confrontabile con un esemplare proveniente dalla necropoli di Montericco in Romagna (cfr. bibliografia). Classificazione: tipo 7. 4b1. Produzione locale Datazione: III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Romagna 1981, p. 94, tav. 45, t. 47,1.

Cat. 328. Olpe miniaturistica N. Inv. 14022 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 3,8; diam. orlo 1,5; diam. piede 2,5 Colore: Vernice: 1 for Gley 3/N Very Dark Gray; Ceramica: 10 YR 4/3 Brown Stato di conservazione: intera. Vernice bruna quasi completamente scrostata. Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: olpe miniaturistica in ceramica a vernice nera. Corpo molto schiacciato, di forma lenticolare, collo cilindrico rastremato verso l’alto e orlo leggermente ingrossato; ansa a bastoncello non sormontante, con attacchi sull’orlo e sulla massima espansione del corpo, molto ingrossata rispetto alle dimensioni dell’oggetto. Piede a disco ben distinto dal corpo, con fondo piatto. Cfr. t. 3 inv. 14057, t. 5 inv. 14010. Classificazione: tipo 2.2b2. Produzione locale Datazione: prima metà III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: Cfr. NotSc 1969, p. 61; Cairoli et al. 2001, pp. 274-276, n. 112. Vd. inoltre cat. 304.

Cat. 329. Kantharos N. Inv. 14021 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 10,5; diam. orlo 9,5; diam. piede 4,8 Colore: 10 YR 2/1 Black Stato di conservazione: orlo per metà ricomposto da frammenti. Vernice nera, compatta ed opaca, ben conservata a parte qualche sgraffio. Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: kantharos in ceramica a vernice nera. Corpo globulare con spalle rientranti ben distinte dal collo; labbro a pareti oblique con orlo estroflesso e assottigliato; anse a nastro con ampio solco centrale, impostate sotto l’orlo e sulla spalla. Il tipo sembra rappresentare una forma evoluta dei kantharoi dauni di IV sec. a.C., come nell’esemplare della t. 3.

Cat. 327. Coppa N. Inv. 14020 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6,2; diam. orlo 12; diam. piede 5,4 Colore: Vernice: 10 YR 3/1 Very Dark Gray Ceramica: 7.5 YR 7/4 Pink Stato di conservazione: ricomposta da frammenti. Vernice bruno-nerastra quasi completamente conservata. Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Pareti estroflesse, carenatura accentuata nella parte inferiore della vasca; piede ben distinto e con leggera sporgenza all’esterno; orlo leggermente svasato. Il tipo è

320

Catalogo delle tombe e dei materiali

Classificazione: tipo 4.1a1. Produzione o imitazione daunia Datazione: inizi-prima metà III sec. a.C. Bibliografia: cfr. Iker 1986, pp. 467-468, figg. 225-228; De Juliis 1997, pp. 126-129.

Cat. 331. Pugnale N. Inv. 14025 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura, ribattitura Dimensioni: lungh. ricostr. 27,5; largh. max 4 Colore: 5 YR 3/2 Dark Reddish Brown Stato di conservazione: In 2 frammenti maggiori, più altri. Superficie molto corrosa ed incrostata di una sostanza biancastra Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: lama di pugnale in ferro ribattuto. Lama piatta e larga; recante nella parte superiore i 3 chiodi per l’attacco al manico di legno. Datazione: prima metà III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. con esemplari da Fossa: D’ercole, Copersino 2003, t . 401 (fine II a.C.), p. 95, tav. 68, n. 1; più un esemplare da Angizia- Luco dei Marsi: Cairoli et al. 2001, pp. 278-279, n. 158.

Cat. 330. Anello digitale N. Inv. 14024 Materiale: bronzo, ossidiana Tecnica di lavorazione: fusione, intaglio, incisione Dimensioni: diam. medio 2; castone 1,5 X 1 Colore: Bronzo: 1 for Gley 3/5 GY Dark Greenish Gray; Ossidiana: 10 R 2.5/1 Reddish Black. Il bronzo ha superficie verde. Il colore della pietra è descritto nelle schede dell’epoca come verde scuro, mentre all’osservazione sembra rosso cupo tendente al nero. Stato di conservazione: intero Posizione nella tomba: probabilmente al dito Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: anello in bronzo con castone in pietra dura. Forma ellittica; recante incastonata una pietra di ossidiana, sulla quale è inciso un corno portafortuna. Confrontabile per la forma con inv. 10384 (499) da Corfinio- loc. San Giacomo, da cui si discosta per i materiali e per la datazione, e con inv. 10385 (500) da località ignota di Corfinio. Sembra inquadrabile nella classe III tipo B variante a di Guzzo (castone circolare con pietra oppure rialzato separato dall’anello; castone massiccio con incastonatura convessa; più leggero), con confronti a Taranto (in oro e granato). Il Guzzo rileva la forte somiglianza tra il tipo B di questa classe e il tipo XVII di Boardman 1970, di origine tolemaica: in ogni caso si tratta di una forma di anello diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo nel corso del III secolo e di uso sicuramente femminile. Le importazioni alessandrine avrebbero favorito la nascita di produzioni locali, prima tarantine e poi nell’area tirrenica a Teano. Classificazione: Guzzo classe III tipo B variante a Datazione: III sec. a.C. Bibliografia: cfr. Boardman 1970; Guzzo 1993, pp. 35-36 e 166-167 n. 2.

Tomba n. CP 11 Integrità contesto: integro Modalità scavo: recupero Struttura: grotticella Misure: vd. t. 1 Orientamento: W-E Rituale: inumazione Descrizione: vd. t. 1 Sesso defunto: M? Età defunto: adulta Orientamento scheletro: W-E Stato di conservazione resti umani: leggibili al momento del rinvenimento Composizione corredo: olla, 2 coppe, anforetta, kantharos, fibule e ganci di ferro, punta di lancia Collocazione corredo: presso e sopra il corpo Datazione: prima metà II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: inedita. Cat. 332. Olla N. Inv. 14026 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 22,5; diam. orlo 12,5; diam. base 10,5 Colore: 10 YR 7/3 Very Pale Brown. Argilla bruno pallido, con scarsa presenza di inclusi. Stato di conservazione: in parte ricomposta, ricoperta di spesse incrostazioni biancastre Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: olla in ceramica comune. Corpo ovoide, molto espansa nella parte superiore, con collo e orlo a 321

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

profilo non distinto. Collo verticale e appena accennato; orlo rientrante. Spalla asimmetrica. Base piana. Il tipo sembra di produzione locale e perdura per molto tempo, quindi una datazione è possibile sulla base del contesto. Classificazione: tipo 7. 3b1. Produzione locale Datazione: III-II sec. a.C. (per contesto).

Cat. 335. Anforetta N. Inv. 14029 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 3,5 Colore: V:1 for Gley 2.5/N Black. C:7.5 YR 7/4 Pink Stato di conservazione: lacunosa, mancante di entrambe le anse. Vernice brillante, conservata su poco più della metà del vaso Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: anforetta miniaturistica in ceramica a vernice nera. Corpo di forma conica, carenato verso il basso; collo stretto, svasato e non distinto; orlo orizzontale. Piede a disco distinto; fondo piatto. Le dimensioni sono minime e questo autorizza a considerazioni analoghe a quelle avanzate per le olpai inv. 14022, 14010, 14057 (vd. cat. 304). Prodotto locale grossolano accostabile ad un esemplare di Carsoli. Confrontabile con alcuni esemplari da SulmonaSanta Lucia. Non presenta un riscontro puntuale con i tipi del Morel, ma accostabile alla serie 3640, che include una serie “particolarmente estesa nel Sannio settentrionale e lungo la via Valeria” nel tragitto Carsoli-Chieti. Esemplari sono attestati a Corfinio dalle tombe scavate dal De Nino, e soprattutto a Sulmona, nella necropoli di Santa Lucia. Classificazione: tipo 3.2b1. Accostabile a Morel, serie 3640 Datazione: prima metà II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Cederna 1951, p. 205, fig. 14, n. 38.

Cat. 333. Coppa N. Inv. 14027 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 12,9; diam. base 4,2; diam. orlo 11 Colore: Vernice 10YR 3/1 Very Dark Brown Ceramica 7.5 YR 7/4 Pink Stato di conservazione: intera. Vernice scrostata in più punti Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Profilo obliquo, accentuato sulla parte esterna della vasca, ed orlo a spigolo fortemente rientrante. Piede svasato e fondo leggermente concavo. La forma del corpo è accostabile a Morel 2737 c 1. Si tratta di produzioni di circolazione regionale e locale attestate ad Alba Fucens tra l’inizio e la metà del II a.C. Classificazione: tipo 1. 1d2. Morel 2737 c 1 Datazione: inizi- prima metà II sec. a.C. Bibliografia: Morel 1981, vol. 1 p. 214; vol. 2, pl. 68 e 79.

Cat. 336. Kantharos N. Inv. 14028 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 12; diam. orlo 9,2; diam. piede 5,8 Colore: vernice grigiastra tendente al bruno; argilla beige Stato di conservazione: intero. Vernice conservata su quasi tutto il corpo; interno risparmiato. Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: kantharos in ceramica a vernice nera. Corpo ovoide, labbro e orlo non distinti; orlo leggermente espanso ed ingrossato; anse a nastro caratterizzate da un solco centrale; basso piede ad anello dal profilo svasato e distinto dal corpo. Il tipo ha confronti ad Adria e sembra influenzato da produzioni del nord Italia; perdura per tutto il II e il I secolo a.C.

Cat. 334. Coppa N. Inv. 14027 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: diam. orlo 12; diam. piede 4,3 Stato di conservazione: intera Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice rossa. Corpo a profilo teso, orlo ripiegato verso l’interno con angolo acuto, piede ad anello troncoconico molto estroflesso. Classificazione formale: tipo 1. 1c3. Datazione: II sec. a.C. 322

Catalogo delle tombe e dei materiali

Classificazione: tipo 4.2a2. Simile a Morel 3454 a 1 Datazione: II sec. a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol . I p. 263, vol . II pl. 95.

all’interno della ciotola a vernice nera. Sono presenti i caratteristici ganci ad estremità piegate. Datazione: prima metà II sec. a.C. (per contesto).

Cat. 339. Punta di lancia N. Inv. 14032 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: Lungh. complessiva 9,2; largh. max 3,5 Colore: 7.5 YR 3/2 Dark Brown Stato di conservazione: spezzata in due frammenti. Superficie corrosa e con incrostazioni biancastre Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: punta di lancia in ferro a peduncolo. Datazione: prima metà II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. cat. 79 (generale).

Cat. 337. Fibule? N. Inv. 14031 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: Lungh. rispett. 4,3; 4,2; 3,3; 3,2; 3; 3,2 Colore: 7.5 YR 3/2 Dark Brown Stato di conservazione: frammentario. Superficie molto corrosa ed incrostata Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: 6 frammenti di ferro pertinenti ad uno o più oggetti non ricostruibili; dalla forma è plausibile si tratti di fibule, del tipo ad arco serpeggiante con due ondulazioni e ad arco semplice. Entrambi i tipi hanno confronti puntuali nella necropoli di Coccitelle, nello stesso comune di Anversa (es. t. 18); la differenza è che a Coccitelle e a Fonte Curzio nelle tombe maschili si trova di solito una sola fibula. Classificazione: Guzzo classe A tipo 1; classe F tipo 3 Datazione: prima metà II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. cat. 15 e 51.

Tomba n. CP 12 Integrità contesto: integro Modalità scavo: recupero Struttura: grotticella Misure: vd. t. 1 Orientamento: W-E Rituale: inumazione Descrizione: vd. t. 1 Età defunto: adulta Orientamento scheletro: W-E Stato di conservazione resti umani: leggibili al momento del rinvenimento Composizione corredo: coppa, anforetta, kantharos, 2 unguentari, anello Collocazione corredo: presso e sopra il corpo Datazione: II sec. a.C. Bibliografia: inedita.

Cat. 338. Ganci e coltellini N. Inv. 14030 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. rispett. 10; 8,2; 6,2; 8,8; 8; 2; 1,8 Colore: 7.5 YR 3/3 Dark Brown Stato di conservazione: frammentario. Superficie molto corrosa e con incrostazioni bianche diffuse Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: 7 frammenti di ferro, pertinenti ad uno o più oggetti non identificabili (probabilmente anche coltellini), ma di forma analoga a quella di oggetti rinvenuti in altre tombe di Anversa (es. t. 18 e 26 Fonte Curzio), spesso

Cat. 340. Coppa N. Inv. 14034 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,2; diam. orlo 13,5; diam. piede 5,8

323

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Colore: V:2.5YR5/6 Red.C:5YR6/6Reddish Yellow Stato di conservazione: lacunosa, ricomposta e mancante di piccola parte dell’orlo. Vernice scrostata e con incrostazioni. Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale-galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice rossa. Orlo diritto e arrotondato, vasca tendente all’emisferico, piede largo ad anello con pareti quasi verticali. Classificazione: tipo 1.2a6. Datazione: II sec. a.C.

affine a Morel 3451, attestato a Volterra nel II secolo a.C. Classificazione: tipo 4.2a1. Simile a Morel 3451 b 1 Datazione: II-I sec. a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol . I p. 262; vol . II pl . 94; Pasquinucci 1972, fig. 5 n. 381.

Cat. 341. Anforetta N. Inv. 14038 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,6; diam. 3,6 Colore: vernice bruna, argilla rosa chiaro Stato di conservazione: lacunosa, priva di un’ansa. Vernice presente in poche tracce. Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale-galleria Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Corpo conico, con massima espansione sopra il piede; piede ad anello distinto; breve collo cilindrico; orlo estroflesso orizzontalmente e caratterizzato da un solco circolare sulla parte superiore. Classificazione: tipo 3.2b1. Pproduzione locale Datazione: II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. Cederna 1959.

Cat. 343. Unguentario N. Inv. 14036 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 22 Colore: ceramica depurata di colore chiaro. Tracce di vernice nerastra sul collo. Stato di conservazione: lacunoso, mancante di un piccolo frammento di orlo. Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale-galleria Descrizione: unguentario fusiforme. Orlo a fascetta, piede svasato e distinto, caratterizzato da un leggero solco alla giuntura. La forma ha puntuali confronti con Forti IV, 1, con Morel 7111 c 1 e con Camilli B.12.3.3. Il tipo è probabilmente di origine etrusca meridionale, è attestato a Cosa e presenta un tipico collo a fascetta; ha una grande diffusione e durata ed è attestato anche a Fossa in area vestina (t. 432, 518 ed altre). Classificazione: Tipo 15.1b4. Forti IV, 1; Morel 7111 b 1; Camilli B. 12. 3. 3 Datazione: II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. cat. 306.

Cat. 342. Kantharos N. Inv. 14035 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 9,4; diam. orlo 7,5; diam. piede 5,4 Colore: vernice grigio-nera, argilla beige Stato di conservazione: intero. Vernice conservata su quasi tutto il corpo e anche all’interno. Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale-galleria Descrizione: kantharos in ceramica a vernice nera. Corpo ovoide, leggermente espanso nella parte inferiore; all’altezza delle anse è inciso sul corpo un doppio solco orizzontale. Collo non distinto, orlo estroflesso, due anse a nastro con solco centrale impostate sotto l’orlo e sulla spalla; piede basso e largo ad anello. Il tipo sembra

324

Catalogo delle tombe e dei materiali

Descrizione: vd. t. 1 Sesso defunto: F Età defunto: adulta Orientamento scheletro: W-E Stato di conservazione resti umani: leggibili al momento del rinvenimento Composizione corredo: olla, coppa, olpe, kantharos, spillone Datazione: II sec. a.C. Bibliografia: inedita.

Cat. 344. Unguentario N. Inv. 14037 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h cons. 19 Colore: argilla rosa Stato di conservazione: lacunoso, mancante dell’orlo. Vernice nera sul collo. Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale-Galleria Descrizione: unguentario fusiforme. Identico formalmente a cat. 343, si distingue solo per la decorazione incisa sulla massima espansione del corpo, con tre solchi orizzontali tagliati da file di tacche oblique parallele tra loro. Classificazione: tipo 15. 1b4. Forti IV, 1; Morel 7111 b 1; Camilli B. 12. 3. 3 Datazione: II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. cat. 306.

Cat. 346. Olla N. Inv. 14040 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 21,8; diam. orlo 17,5 Colore: ceramica abbastanza depurata, con pochi inclusi; superficie rosata, con linee di tornitura evidenti anche all’esterno. Stato di conservazione: intera, piccole scheggiature nell’orlo. Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale-Galleria Descrizione: olla in ceramica comune. Corpo globulare, base piatta, orlo a collarino superiormente ingrossato ed espanso, con piano di posa per il coperchio. Classificazione: tipo 7. 4b1. Produzione locale Datazione: II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: Romagna 1981, p. 94, tav. 45, t. 47,1.

Cat. 345. Anello N. Inv. 14039 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: diam. 2,4 Colore: verde scuro Stato di conservazione: intero, superficie con incrostazioni bianche Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale-galleria Descrizione: anello in bronzo. Verga a sezione triangolare. Probabilmente non è un anello digitale. Datazione: II sec. a.C. (per contesto).

Cat. 347. Coppa N. Inv. 14041 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,9 Colore: vernice bruno-grigiastra, argilla beige Stato di conservazione: totalmente ricomposta, vernice scrostata su più della metà del vaso Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale-Galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Pareti svasate con carenatura accentuata nella parte inferiore; piede ad anello distinto; orlo estroflesso. Fondo

Tomba n. CP 13 Integrità contesto: integro Modalità scavo: recupero Struttura: grotticella Misure: vd. t. 1 Orientamento: W-E Rituale: inumazione

325

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol . I pp. 262-263; vol . II pl. 94.

interno decorato con tre solchi concentrici incisi. Per il tipo si può fare riferimento a Morel 2624 a 1 (da Chieti), anche se la datazione è leggermente più alta di quanto il contesto suggerisca. Il tipo può aver avuto una lunga persistenza nell’area. Classificazione: tipo 1. 2d3. Simile a Morel 2624 a 1 Datazione: dal III sec. a.C. Bibliografia: Cfr. Morel 1981, vol. I p. 194, vol. II pl. 60. Cat. 348. Olpe N. Inv. 14043 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,6 Colore: vernice grigiastra, argilla beige Stato di conservazione: intera, vernice scrostata su buona parte dell’oggetto Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale-Galleria Descrizione: olpe in ceramica a vernice nera. Corpo conico, breve collo cilindrico indistinto, orlo estroflesso orizzontale; ansa con attacchi sull’orlo e sulla massima espansione del corpo, piuttosto ingrossata; piede a disco distinto. Simile per forma ad alcune anforette della stessa necropoli e di Santa Lucia-Fonte d’Amore a Sulmona; confronti anche ad Alba Fucens (Museo di Chieti, inv. 2238). Classificazione: tipo 2.2b1. Prod. locale, simile a Morel 5251 a 1 Datazione: II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol. 1 p. 347, vol. 2 pl. 160.

Cat. 350. Spillone N. Inv. 14044 Materiale: osso Tecnica di lavorazione: intaglio, levigatura Dimensioni: lungh. 12 Colore: bianco-giallo Stato di conservazione: intero Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale-galleria Descrizione: spillone in osso. Caratterizzato da un doppio solco inciso nell’estremità superiore. Datazione: II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: per alcuni spilloni da Penne nei Vestini, contesto urbano, cfr. Staffa 2010, p. 172, fig. 272.

Tomba n. CP 1890 Integrità contesto: integro Modalità scavo: recupero Struttura: grotticella Misure: largh. 120, lungh. 180 Orientamento: W-E Rituale: inumazione Descrizione: tomba indagata dal De Nino; tra le numerose grotticelle segnalate questa era l’unica integra. Sesso defunto: M Età defunto: adulta Orientamento scheletro: W-E Stato di conservazione resti umani: leggibili al momento del rinvenimento Composizione corredo: olla, coppa, coltello, fibula (?), chiodi, piastra in ferro Collocazione corredo: presso il corpo Datazione: età ellenistica Bibliografia: NotSc 1890, p. 129; Wonterghem 1984, n. 235. Annotazioni: da quanto descritto, si può ipotizzare una sepoltura di maschio adulto, per la presenza di un coltello e di una piastra che sembra una punta di spada. Prosegue il De Nino parlando delle altre tombe della necropoli: “Le altre tombe erano già manomesse. Frugate di nuovo, vi raccolsi due balsamari fusiformi, una piccola oenochoe ed una piccolissima olla. Da un contadino ebbi poi un’anfora

Cat. 349. Kantharos N. Inv. 14042 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 10,5; diam. orlo 5,5 Colore: vernice grigio-bruna, argilla camoscio Stato di conservazione: intero. Vernice in parte scrostata. Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale-galleria Descrizione: kantharos in ceramica a vernice nera. Corpo ovoide, con forte carenatura nella parte inferiore; collo indistinto; orlo svasato; piede ad anello alto ed obliquo; fondo esterno concavo; due anse a nastro caratterizzate da un solco centrale, con attacchi sotto l’orlo e sulla spalla. All’altezza dell’attacco inferiore delle anse sono incisi due solchi orizzontali paralleli. Il tipo sembra affine a Morel 3451, diffuso nell’area di Volterra e del centro Italia tra il II ed il I secolo a.C. Classificazione: tipo 4.2a1. Simile a Morel 3451 Datazione: II sec. a.C. 326

Catalogo delle tombe e dei materiali

a base piana ed un’altra piccola oenochoe, raccolta pure dal detto sepolcreto prima della mia visita. Le tombe non si limitavano a quel solo punto; ma girano intorno al colle, abbracciando anche la contrada s. Vincenzo, e toccando al di sopra la contrada s. Carlo”.

Stato di conservazione resti umani: illeggibili al momento del rinvenimento Composizione corredo: unguentari, frammenti di ceramica Collocazione corredo: nel pozzetto, al di sopra del cinerario Datazione: metà I secolo a.C. Bibliografia: NotSc 1877, pp. 214-215. Annotazioni: Lo scarno corredo viene compensato dall’iscrizione (cat. E 8), accuratissima ed elaborata; possiamo desumere che si trattasse di una donna assai importante, che rivestiva un ruolo sacerdotale (vd. Tesi, capitolo Culti).

Cat. 351. Olla in ceramica comune “Olla fatta al tornio alta met. 0,14”. Rinvenuta alla destra del defunto. Dispersa. Cat. 352. Coppa a vernice nera “Patina d’arte campana”. Rinvenuta alla destra del defunto. Dispersa.

Tomba n. VP 215-1877 (n. 1) Integrità contesto: integro Modalità scavo: recupero Struttura: pozzetto Rituale: incinerazione Descrizione: Tomba di età romana ad incinerazione, poco distante da quella della sacerdotessa con l’iscrizione di Herentas. La tipologia in questo settore della necropoli è identica, indizio dell’età tarda delle sepolture: incinerazioni in olla (in questo caso coperta da uno strato di ceneri), con al di sopra un esiguo corredo; sul piano di campagna, rivolta con la faccia iscritta verso la strada, si trova la lapide con l’iscrizione, di solito un plinto quadrangolare in calcare o travertino. Sesso defunto: M Età defunto: adulto Stato di conservazione resti umani: illeggibili al momento del rinvenimento Composizione corredo: vaso con minio Collocazione corredo: al di sopra dell’olla Datazione: metà I sec. a.C. Bibliografia: NotSc 1877, p. 215 Annotazioni: Il corredo è quasi inesistente, fatta eccezione per i frammenti di vaso e di minio. Il sesso del defunto si deduce solo dall’iscrizione (cat. E 9); si può ipotizzare che fosse un artigiano e che il minio sia il simbolo del suo mestiere.

Cat. 353. Coltello in ferro Menzionato ma non descritto. Rinvenuto presso il defunto. Disperso. Cat. 354. Fibula (?) “Oggettino a ferro di cavallo con asticella verticale, forse fibula”. Rinvenuta presso il defunto. Dispersa. Cat. 355. Piastra in ferro “Piastra pure di ferro, a forma di punta di larga spada”. In questo caso non è possibile stabilire nemmeno se appartenesse ad un’arma, visto che non sono riportate nè le dimensioni nè la forma dell’oggetto. Rinvenuta presso il defunto. Dispersa. Cat. 356. Chiodi Non descritti. Rinvenuti presso il defunto. Dispersi. Corfinio

Tombe n. VP 215-1877 (nn. 2-8) Integrità contesto: integro Modalità scavo: recupero Struttura: pozzetto Rituale: incinerazione Descrizione: sette tombe ad incinerazione in olla: “Le ceneri erano riparate da piccoli muri di creta, alti un decimetro circa; e la creta, per effetto della combustione, s’era un po’ indurita e tinta in rosso. In vari punti di questo semplice apparato, si vedevano a fior di terra i coperchi delle olle ossuarie, alcune delle quali si tirarono su intatte”. Sesso defunto: M Età defunto: adulto Stato di conservazione resti umani: illeggibili al momento del rinvenimento Composizione corredo: assente Collocazione corredo: assente Datazione: metà I sec. a.C.

Via di Pratola- scavi De Nino Tomba n. VP 214-1877 Integrità contesto: integro Modalità scavo: recupero Struttura: pozzetto Rituale: incinerazione Descrizione: sepoltura ad incinerazione. La brevissima notizia riportata dal De Nino parla di un’olla (“vaso”) cineraria, al di sopra della quale si trova il corredo composto da 14 balsamari e frammenti di vasi; a sigillare il tutto è posta al di sopra una lapide con l’iscrizione oggi detta “di Herentas”. L’iscrizione era quindi l’unico elemento visibile sul piano di campagna, e probabilmente era posta con la faccia iscritta rivolta verso la strada (visto che apostrofa il passante). Sesso defunto: F Età defunto: adulta 327

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Bibliografia: NotSc 1877, p. 215 Annotazioni: nei pressi era la lapide iscritta (cat. E 10), ma non è possibile stabilire a quale delle sepolture fosse pertinente.

prossimità di una delle basi, coppia di forellini circolari disposti verticalmente. L’ipotesi più attendibile sulla funzione di questi oggetti è che si tratti di cardini a scorrimento per scrigni, cofanetti, scatole ecc., ipotesi del resto confermata da numerosi rinvenimenti in contesto, di cui il più vicino è a Corfinio, località Impianata, tomba 4 inumazione C, inv. 184244. I cilindri, allineati, costituivano la sede di un’asticella lignea chiusa all’estremità da due chiodi in bronzo inseriti nel foro passante dei dischetti in osso (Impianata, inv. 184231). La cerniera era collegata direttamente al coperchio del cofanetto mediante delle asticciole inserite nei fori dei cilindri: il meccanismo, ruotando, permetteva l’apertura dell’oggetto. In passato questi oggetti sono stati interpretati come strumenti musicali. Le differenze con i veri flauti sono però evidenti, ad iniziare dalle dimensioni più piccole e dalla mancanza di una scanalatura interna che permetta di incastrare i pezzi (vd. il flauto in Schojer 1987, in Taranto 1987, p. XCIX, fig. 37.6e). Essendo due, si potrebbero identificare con i due “frammenti di tibia” citati dal De Nino nel 1877. Datazione: età romana (per contesto) Bibliografia: NotSc 1877, p. 215. Cfr: Romito, Sangiovanni 2008; Capini, Di Niro 1991, pp. 292, 312, nn. E 104, E 105; De Juliis 1986, pp. 465, 498 e 506; Zannoni 1876, tav. 90, t. 259 (cfr. la ricostruzione dei cofanetti); Scavi M.M.3, 1991, p. 67, tav. CLXXV, 6,7; Settefinestre, 1985, p. 54, tav. 10.6

Tomba n. VP 215-1877 (n. 9) Integrità contesto: integro Modalità scavo: recupero Struttura: pozzetto Rituale: incinerazione Descrizione: nei pressi delle tombe di età romana ad incinerazione, con iscrizioni (tra cui quella di Herentas), si trovava questa tomba con “muretti” in terracotta di delimitazione, alti e coperti da uno strato di calce. Stato di conservazione resti umani: illeggibili al momento del rinvenimento Composizione corredo: vasi, manico d’anfora con bollo Collocazione corredo: attorno all’olla cineraria Datazione: età romana Bibliografia: NotSc 1877, p. 215 Annotazioni: rinvenuto un corredo composto solo di vasellame (di forme non specificate) e il manico di anfora con bollo (cat. E 11). Tombe n. VP 215-1877 (nn. 10-13) Integrità contesto: integro Modalità scavo: recupero Struttura: pozzetto Rituale: incinerazione Descrizione: quattro sepolture ad incinerazione in olla, con corredi notevoli; una aveva un’iscrizione su plinto analoga a quelle rinvenute nei pressi (Herentas e altre). Sicuramente una delle tombe è quella a cui pertiene la lapide iscritta di Saluta Acca (cat. E 12) e dunque almeno una deve essere femminile. Sesso defunto: almeno una F, gli altri incerti Età defunto: adulti Stato di conservazione resti umani: illeggibili al momento del rinvenimento Collocazione corredo: al di sopra dei pozzetti Datazione: età romana Bibliografia: NotSc 1877, p. 215 Annotazioni: I corredi sono descritti come semplice elenco di materiali, senza specificarne la pertinenza ad una tomba o a un’altra. Si comprende dalla descrizione che almeno alcuni degli oggetti sono stati posti sul rogo con il defunto, perchè presentano evidenti tracce di fuoco.

Cat. 358. Cerniere- cardini Vengono elencati dal De Nino “due pezzi di canna di tibia”. In realtà, per me potrebbero essere identificati con due dei numerosi cilindretti forati in osso conservati nei musei di Corfinio e della Civitella di Chieti. E’ molto probabile, allora, che si tratti di elementi di funzione diversa, forse “cerniere”. E’ infatti improbabile che uno strumento musicale sia costruito in due pezzi, a meno che non avesse dimensioni tali da renderne difficoltoso il trasporto: la resa dello strumento a fiato è migliore se è un unico pezzo. Per bibliografia e confronti vd. cat. 357.

Cat. 357. Cerniere-cardini (due) N. Inv. 19706 Materiale: osso Tecnica di lavorazione: intaglio, levigatura Dimensioni: h 7,4; diam. 1,8 Colore: bianco-giallo Stato di conservazione: interi Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: due cerniere in osso. Corpo tubolare leggermente rastremato, a basi piane ed aperte, con largo foro passante verticale sul corpo; in

Cat. 359. Vasi “Varietà notevolissime di frammenti di vasi potori, tanto pel colore della creta, quanto per la vernice rossa o nera e per la bellezza degli ornati “. L’unico dato comprensibile è la presenza di ceramica a vernice nera (tarda) e forse, in associazione, a vernice rossa (che concorda per la cronologia con il tipo di rituale e la paleografia dell’iscrizione). Rinvenuti presso le olle cinerarie. Non identificabili. 328

Catalogo delle tombe e dei materiali

Cat. 360. Monete (11) “11 monete di bronzo”. Le monete, secondo il De Nino, sono databili tra l’11 e il 183 d.C., fornendo indicativamente un elemento per la datazione di alcune delle sepolture del gruppo. Rinvenute presso le olle cinerarie. Disperse. Crawford 2006 a, p. 113.

Cat. 367. Reperti metallici “Un frammento di grossa serratura; un frammento di vaso di metallo a grana finissima; anche di metallo, parecchie piastrine più o meno larghe; una specie di manubrio, come fosse sprone a punta acuta e ricurva; un battaglino di tintinnabulo... una piastrina di serratura piccola... diversi anelli di bronzo, di ferro e di ottone... alcuni cappelletti di ottone, ripieni di un mastice e infilati obliquamente in un ferro o asticina... ferretti cilindrici a punta acuta (stili?)...” Rinvenuti nei pressi delle olle cinerarie. Alcuni oggetti somigliano dalla descrizione a quelli conservati nel magazzino della Civitella.

Cat. 361. Piombo “Due chilogrammi di piombo liquefatto” (?). Si può ipotizzare che tale materiale fosse pertinente a vasi posti sul rogo con i defunti: il piombo è il materiale più utilizzato per i vasi ad anse tortili ravvicinate, rinvenuti in diversi contesti funerari peligni, soprattutto a Corfinio, e spesso menzionati nei resoconti di scavo da A. De Nino; ma non è escluso che si tratti di altro, poiché le cd. mykai sono associate di preferenza al rituale dell’inumazione in grotticella. Rinvenuto presso le olle cinerarie. Disperso.

Cat. 368. Reperti bronzei “Una fibuletta in bronzo; un piedino anche di bronzo, forse ex voto; parecchi ornamenti di bronzo; un intero manubrio di bronzo per piccolo vaso;... una specie di cucchiaino di bronzo lungo 15 centimetri, probabilmente chirurgico”. Rinvenuti nei pressi delle olle cinerarie. Alcuni oggetti somigliano dalla descrizione a quelli conservati nel magazzino della Civitella. Cat. 369. Vetro (frammenti) “Più pezzi di vasi vitrei, fusi nel rogo, perdendo così quasi interamente la primitiva forma”. Rinvenuti nei pressi delle olle cinerarie. Nel museo della Civitella si conserva solo una piccola lastra sagomata in vetro blu (inv. 19777), che però non presenta tracce di deformazioni dovute al calore. Cfr. per la soffiatura del vetro: Martellone 2010, p. 308.

Cat. 362. Fibule “Molte grosse fibule di ferro, quasi tutte rotte per essere estremamente ossidate”. Rinvenute presso le olle cinerarie. Disperse. Cat. 363. Vago di collana Vago in terracotta “verniciato turchino con un giro bianco”. Rinvenuto presso le olle cinerarie. Disperso.

Cat. 370. Reperti in osso “Metà di uno stilo di osso per scrivere; una borchia anche di osso”. Rinvenuti nei pressi delle olle cinerarie. Gli stili conservati tra il museo della Civitella e quello di Corfinio sono diversi, di cui quasi una metà mutili, mentre non sembra possibile identificare la borchia.

Cat. 364. Chiodi I chiodi sono di diverse dimensioni e di diversi materiali; probabilmente avevano funzioni diverse. Quelli di ferro solitamente si utilizzano in modo proprio, quelli in altri materiali possono essere anche ornamentali per scrigni, cofanetti ecc., analogamente all’uso romano. Esemplari di chiodi in bronzo da contesto certo provengono dalla tomba 4 inumazione C della necropoli dell’Impianata, datata alla prima metà del III sec. a.C. (inv. 184230). Rinvenuti presso le olle cinerarie. Nel magazzino della Civitella sono conservati diversi esemplari di questi chiodini, di solito con ago piccolo e grande testa tondeggiante o conica.

Cat. 371. Vaso lustrale? “Parte superiore di un vaso di rame...la parte inferiore tutta combusta e ridotta in frammenti”. Rinvenuto nei pressi delle olle cinerarie. Prob. Chieti, Museo della Civitella- magazzino (ma i vasi lustrali sono per lo più associati alle tombe in grotticella). Tomba n. VP 255-1878 Integrità contesto: integro Modalità scavo: recupero Struttura: grotticella Misure: lungh. 200, largh. 190 Rituale: inumazione Descrizione: sepoltura a grotticella monosoma, dimensioni m 2 x 1,90, con chiusura ottenuta da una lastra in travertino. Sesso defunto: F Età defunto: adulta Stato di conservazione resti umani: Composizione corredo: vd. infra Collocazione corredo: parte del corredo era presso il defunto, parte nel dromos vicino all’ingresso.

Cat. 365. Amuleto Amuleto in ottone di forma fallica. Rinvenuto presso le olle cinerarie. Disperso. Cat. 366. Statuina in bronzo “Piccolo quadrupede di bronzo, mancante di gambe e di testa”. Rinvenuta presso le olle cinerarie. Dispersa. 329

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Datazione: ca. II sec. a.C. Bibliografia: NotSc 1878, p. 255 Annotazioni: al momento dello scavo l’ingresso era già demolito. Assenti i dati topografici e sull’orientamento.

Non identificabile. Cat. 376. Oggetto chirurgico Rinvenuto presso il defunto. Non identificabile.

Cat. 372. Vago di collana N. Inv. prob. 19712 oppure: s. inv. Materiale: pasta vitrea Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: diam. 0,8 Colore: blu con occhi in giallo e bianco Stato di conservazione: mutilo, mancante della metà Posizione nella tomba: presso il defunto (?) Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: vago di collana in pasta vitrea. Data la mancanza di descrizione, è impossibile stabilire quale sia la “semisferetta” di cui parla la cronaca del De Nino, ma nel Museo della Civitella di Chieti sono conservati almeno due vaghi spezzati in pasta vitrea. Caratteristica principale di questi oggetti -e anche del vago, rinvenuto intero, e conservato nel Museo Archeologico Nazionale di Chieti, inv. 19712- è la costante presenza della decorazione: il più delle volte a motivi circolari di colori vivaci, altre volte ad onda lungo tutto il corpo del vago. Un confronto molto preciso per questo tipo di decorazione “a occhi” è con i vaghi rinvenuti a Campovalano e nel territorio vestino (es. Caporciano, Cinturelli, t. 51, che ha in più piccole bugne in rilievo). I colori sono piuttosto uniformi in tutti gli esemplari (giallo e bianco su fondo blu). Le associazioni con corredi, e la presenza in collane con pendenti fenici molto ben databili in fasi, danno una cronologia estremamente ampia, variabile tra il 750 a.C. e l’età ellenistica. Solitamente questo tipo di collane si rinviene in tombe di bambine. Classificazione formale: “vetri fenici” Datazione: II a.C. (per contesto) Bibliografia: NotSc 1878, p. 255. Cfr. Martellone 2010, p. 310 fig. 458 a-b, ecc.

Cat. 377. Olla con coperchio “Vaso fittile con ciotola-coperchio”. Rinvenuta nel dromos, vicino all’ingresso. Probabilmente tra quelle conservate nel magazzino della Civitella (ma nessuna ha una coppa associata; probabilmente sono state divise). Cat. 378. Unguentario “Balsamario”. Per via della datazione non posteriore al II secolo a.C., fornita dalla struttura e dal rituale della tomba, sicuramente fusiforme. Rinvenuto nel dromos vicino all’ingresso. Probabilmente da identificare con alcuni degli unguentari rinvenuti nella Collezione De Nino al Museo della Civitella-magazzino (nei disegni, rispett. inv. 18425 e 18434).

Cat. 379. Lucerna Non descritta. Rinvenuta nel dromos vicino all’ingresso. Non identificabile. Cat. 380. Fritillus (?) “Vasetto in impasto a pera rovesciata”. E’ forse da mettere in relazione con vasetti del tipo inv. 18416, 18436, 18437 e 18445 (foto in sequenza), con gambo molto sottile. Potrebbe rappresentare un’evoluzione del balsamario fusiforme. Altri lo hanno interpretato come un fritillus (bossolo per dadi) o un tappo d’anfora. ChietiMuseo della Civitella-magazzino. Cfr. Camilli 1999, pp. 32-33 (se è un unguentario).

(scala 1:1) Cat. 373. Fibula In ferro. Non descritta. Rinvenuta presso il defunto. Non identificabile. Cat. 374. Spillone In osso. Non descritto. Rinvenuto presso il defunto. Non identificabile; un buon numero di questi oggetti si trova nel magazzino del Museo di Corfinio.

Cat. 381. Infundibulum (?) Descritto dal De Nino come “imbuto di rame mancante di un pezzo nella parte larga”.

Cat. 375. Elemento di collana (?) “Tubicino in rame”. Rinvenuto presso il defunto. 330

Catalogo delle tombe e dei materiali

Rinvenuto nel dromos presso l’ingresso. Non identificabile.

Composizione corredo: letto in osso, due bolli su sigillata italica (cat. E 16-17) Collocazione corredo: presso il defunto Datazione: fine I a.C.-inizi I d. C. Bibliografia: NotSc 1879, p. 317; Crawford 2006, p. 125. Annotazioni: la datazione dei bolli sarebbe coerente con un’incinerazione. Tuttavia la presenza di un letto funerario desta perplessità.

Tomba n. VP 181-1879 Integrità contesto: integro Modalità scavo: recupero Struttura: proba grotticella Rituale: inumazione Descrizione: Tomba non descritta Sesso defunto: F Età defunto: adulta? Stato di conservazione resti umani: non descritto Composizione corredo: assente Datazione: II-prima metà I a.C. Bibliografia: NotSc 1879, pp. 181-182; Crawford 2006, p. 125. Annotazioni: non ci sono altre notizie, se non la presenza dell’iscrizione (cat. E 13), che la qualifica come tomba femminile, e che si trova su un plinto simile a quelli delle grotticelle.

Cat. 385. Letto in osso N. Inv. 19773 Materiale: osso Tecnica di lavorazione: intaglio, incisione, levigatura Dimensioni: varie Colore: bianco-giallo Stato di conservazione: frammentario Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale-galleria Descrizione: resti di decorazioni in osso pertinenti ad un letto funerario. Non descritte e quindi non identificabili con sicurezza. Tra i materiali conservati vi sono due gruppi di decorazioni pertinenti a letti in osso, anche se non è nemmeno possibile stabilire a quanti letti corrispondano. Un gruppo, comprendente appliques molto rovinate e bruciate di tipo alquanto eterogeneo (alcune lunghe e lisce, che fanno pensare a cofanetti assimilabili a quelli di Impianata 4; altre decorate o piatte), è conservato nel magazzino della Civitella a Chieti (nn. 81-90); un altro gruppo è esposto nel Museo di Corfinio, inv. 19773, anche se probabilmente quest’ultimo gruppo si identifica con il letto della t. VP 185-1879 (vd. infra). Come ha asserito C. Letta, i letti di Amplero nella Marsica, che rappresentano il più diretto confronto per quelli corfiniesi, prodotti di un artigianato locale -secondo l’uso romano- in legno rivestito d’osso, hanno il loro antecedente nei letti da esposizione ellenistici, che erano di preferenza in osso, avorio o bronzo. La derivazione da modelli in avorio o in bronzo è riconoscibile a seconda della maggiore o minore complessità della decorazione; i motivi decorativi, come del resto il letto in sé, rivelano chiaramente la loro origine orientale nel ricco repertorio di miti legati al dionisiaco e alle divinità infere. La realizzazione di letti in osso o avorio nel mondo orientale ellenistico inizia già nel III secolo a.C., con tipologie poi adottate per i successivi due secoli; in Italia sono attestate imitazioni di letti in avorio dal II secolo a.C., con una fiorente produzione nel centro: i rinvenimenti di questo periodo sono localizzati a Praeneste, Ancona (prima metà del II secolo), Ostia, Norcia, Ama (seconda metà), anche qui con una sostanziale conservatività dei modelli per oltre due secoli. L’imitazione di modelli in avorio si riscontra anche nel Mediterraneo orientale (fino al Ponto) e ad Alessandria in Egitto. Le imitazioni dei letti bronzei sono, invece, peculiari dell’Italia centrale, dove si costituisce presto una solida scuola artigiana con produzioni quasi di serie in un numero limitato di officine. Dal II secolo a.C. sono prodotti a Ostia, poi in Umbria, Marche, Abruzzo, per poi diffondersi in altre località fino alle province occidentali. Questa tipologia di arredo funerario è attestata

Tombe n. VP 184-1879 Integrità contesto: sconvolto Modalità scavo: recupero Struttura: pozzetto Rituale: incinerazione Descrizione: Presso la “trincea ustrina” dove furono rinvenute le iscrizioni di Gavius Hilar ecc. il De Nino scoprì uno spesso strato di cenere con olle ossuarie; i reperti non sono associabili a nessuna delle tombe in particolare e non è possibile definirne in modo preciso il numero. Iscrizioni associate: cat. E 14-15. Stato di conservazione resti umani: illeggibili al momento del rinvenimento Datazione: fine I sec. a.C. Bibliografia: NotSc 1879, p. 184; Crawford 2006, p. 125. Cat. 382. Moneta Bronzo campano con toro androprosopo. Disperso. Cat. 383. Moneta Bronzo di Antonino Pio. Disperso. Cat. 384. Monete (2) Quadranti di Lamia, Silia, Annio. Età augustea, 9 a.C. Dispersi. Tomba n. VP 317-1879 Integrità contesto: sconvolto Modalità scavo: recupero Struttura: grotticella? Rituale: inumazione Descrizione: Sepoltura rinvenuta a breve distanza dalla zona A, presso la “trincea ustrina” dove fu rinvenuta l’iscrizione di Gavius Hilar. Età defunto: adulta? 331

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Composizione corredo: due bolli su sigillata (cat. E 1819), un denario Collocazione corredo: presso il defunto Datazione: età traianea Bibliografia: NotSc 1879, p. 183; Crawford 2006, p. 127.

in Abruzzo dal I secolo a.C., ad Aielli (da cui proviene l’unico pressoché completo, ora al Museo delle Terme di Diocleziano a Roma) e Corfinio. Successivamente, dal secolo successivo, cessano le attestazioni in Italia centrale e iniziano in Cisalpina (Cremona, Modena, Aosta, Pollentia), seguite dalla Spagna Tarraconense, dalla Gallia Narbonense, dal Norico, e dalla Germania fino all’attuale Belgio. Come si è detto, la simbologia utilizzata nelle decorazioni del letto è quella ctonia, con una prevalenza nei cilindri delle gambe dell’iconografia di Hades o Dionysus-Hades, o ancora Somnus nella versione anziana; un’altra allusione alla morte come sonno eterno è nella raffigurazione delle capsule di papavero, diretto attributo di Hypnos-Somnus, con confronti in ambito gallico. È notevole, e non raro, l’accostamento di questa ideologia “infera” con la figura di Dioniso: simboli bacchici sono i grifi rappresentati sul telaio, i fulcra e i medaglioni con Menadi e Lasae etrusche (demoni funebri, equivalenti più o meno alle Erinni); inoltre, il mulo, la pantera, la lince e, tra i vegetali, edera e pampini. Dioniso, divinità orientale, ha un collegamento con il mondo dei morti per la sua storia di morte e risurrezione; potrebbe collegarsi alla diffusione di culti misterici legati alla rinascita dopo la morte, che quindi erano giunti in questo periodo anche in Abruzzo e venivano recepiti e condivisi da una parte della popolazione, a quanto sembra anche dal ceto più elevato. Datazione: II-I a.C.? Bibliografia: NotSc 1879, p. 317; Crawford 2006, p. 125; Letta 1984, pp. 102 ss., n. 81-83; D’ercole, Copersino 2003, pp. 307-319; Reggiani 2008, p. 34; Costamagna 2009, p. 33. Per la rappresentazione dei papaveri in Gallia: Lochin 1990, pp. 591-609. Per l a figur a di Dioniso, soprattutto nella corrente orfica misterica, vd. Dionisio 2013 e il capitolo sui culti nella Parte I del presente lavoro.

Cat. 386. Denario Materiale: argento Tecnica di lavorazione: coniazione Attuale collocazione: ignota (disperso) Descrizione: Denario in argento. La cronaca del De Nino afferma che fu rinvenuto all’interno di una sepoltura monumentale stuccata insieme a due bolli di sigillata; l’iconografia della moneta era quella della Concordia. Datazione: età traianea (117-136 d.C.) Bibliografia: NotSc 1879, p. 183; Crawford 2006, p. 127. Tomba n. VP 185-1879 Integrità contesto: parzialmente disturbato Modalità scavo: recupero Struttura: grotticella Misure: largh. 2,83; lungh. 2,76; h 2,50 Orientamento: E-W Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella di dimensioni abbastanza grandi. “In una porzione degli stucchi interni, si vedono a bassorilievo grosse e irregolari spire. La cella fu precedentemente frugata, perché si è trovata rotta nella parte superiore e nell’anteriore e posteriore. L’entrata era verso greco, in cui si trovò un altro pezzo di trabeazione… la tomba era piena di terra e pietre”. Sesso defunto: F Età defunto: adulta Orientamento scheletro: S-N Stato di conservazione resti umani: leggibili al momento del rinvenimento Composizione corredo: “Alla profondità di un metro si cominciarono a trovare pezzi di osso lavorati a bassorilievo, in numero strabocchevole; e la preziosa messe cessò soltanto negli ultimi strati di terriccio misti a cenere. Allora comparvero due patere di rame…Una è consunta di un buon terzo, ed ha nel fondo internamente pochi graffiti a circoli concentrici; di un’altra uscì intero il solo fondo. Intorno alle coppe, un balsamario e parecchi vasi rotti, di argilla; la parte superiore di un vaso di alabastro tornito; due manichetti di bronzo, e un istrumento forse chirurgico di bronzo con palettine alle due estremità. Anche di bronzo si rinvenne un idoletto seduto, forse Priapo, con barba lunga e folta, e con orecchi rilevati. Poi quattro piedi di vaso, a forma di sprone con palettina a foglia di rosa; una borchia a forma di vasetto; un grosso anello cilindrico in quattro parti; tre torqui semplici con patina verde-gialla; un frammento di specchio e due gancetti appartenenti a cinta. Di rame: un fondo, di vaso piatto, del diametro di met. 0,20 e un manubrio ritorto a spira. Più due lastrine di piombo per fermagli, con buchi; tre semisferette di vetro, e un talismano di pietra calcare, quasi in forma di una cuspide. Di osso: due stili, un ago crinale e un pettine quasi intero. Poi ancora, una specie di fusaiuola con

Tomba n. VP 183-1879 Integrità contesto: integro Modalità scavo: recupero Struttura: mausoleo Rituale: incinerazione Descrizione: Tomba monumentale, probabilmente mausoleo, stuccata. Già depredata prima dell’indagine del De Nino. Età defunto: adulta? Stato di conservazione resti umani: illeggibili al momento del rinvenimento 332

Catalogo delle tombe e dei materiali

musaici circolari in quattro punti (forse globo di collana), quattro cilindretti di vetro a musaico nero e bianco, e finalmente negli ultimi strati questa moneta della famiglia Asinia: Caesar Augustus tribunic. potest, testa nuda di Augusto a dr., C. Asinius Gallus III vir a. a. a. f. f., e nel mezzo S C. Degne di considerazione particolare tre tessere in osso (…) Della copiosa messe di ossi lavorati, più che la descrizione gioverebbe la riproduzione in disegno. I pezzi principali rappresentano testine di donne diademate, teste di leoni, di asini ecc.; fogliami a cartocci; anelli cilindrici; e molti e svariati pezzi da formare come tanti lati di coppe”. Collocazione corredo: presso la defunta Datazione: fine I sec. a.C. la moneta; ma è dubbia l’attribuzione. Bibliografia: NotSc 1879, p. 185-186; Crawford 2006, pp. 127-128. Annotazioni: la presenza di un letto in osso e il corredo farebbero pensare ad una datazione anteriore, ma la moneta è datata dal Crawford al 16 a.C. Probabilmente la moneta non era parte del corredo della tomba, dato che la stratigrafia della zona era sconvolta, ma vi è entrata dagli strati superiori. Il resto del corredo sembra databile al III secolo a.C. Probabilmente (la descrizione non è chiara) a questa tomba è da riferire l’iscrizione di Vibia Sullia, Cat. E 36.

Datazione: II-I a.C. Bibliografia: NotSc 1879, p. 185; Crawford 2006, p. 127; Letta 1984, p. 102, n. 81-83; D’ercole, Copersino 2003, pp. 307-319; Reggiani 2008, p. 34; Costamagna 2009, p. 33. Vd. inoltre Cat. 385. Cat. 389. Asse Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: coniazione Attuale collocazione: ignota Descrizione: Asse in bronzo di Augusto, C. Asinius Gallus Datazione: 16 a.C. Bibliografia: NotSc 1879, p. 185; Crawford 2006, p. 128. Tomba n. VP 298-1880 Integrità contesto: integro Modalità scavo: recupero Struttura: fossa terragna Rituale: inumazione Descrizione: Fossa terragna rettangolare con soli tre oggetti di corredo. Dal corredo, si desume che si tratti di una donna, probabilmente adulta; peraltro, anche se si tratta di pochi oggetti, sono costosi e indicano senza dubbio un prestigio sociale, in particolare il vaso plastico di importazione etrusca. Sesso defunto: F Età defunto: adulta Stato di conservazione resti umani: leggibili al momento del rinvenimento Composizione corredo: anfora canosina, patera, vaso plastico a testa femminile Collocazione corredo: presso il corpo Datazione: seconda metà- fine III sec. a.C. Bibliografia: NotSc 1880, pp. 298 ss. Annotazioni: Non ci sono dati relativi all’orientamento, alla copertura della fossa, nè allo scheletro. La forma della fossa è descritta come “rettangolare”. Il corredo qualifica la defunta come appartenente all’élite.

Cat. 387. Pedine da gioco (5) Materiale: osso Tecnica di lavorazione: intaglio, levigatura, incisione Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- esposizione piano terra Descrizione: cinque pedine (di cui tre, nell’immagine, rinvenute all’interno della tomba; altre due in superficie: vd. NotSc 1879, p. 317). Apografo di A. De Nino (ACS, busta 5). Le iscrizioni sono: FVR, VAPIO, FVVCO, CVNNIO, ARPAX. Datazione: seconda metà I a.C. (per contesto) Bibliografia: NotSc 1879, p. 185; Crawford 2006, pp. 126-127.

Cat. 390. Anfora canosina N. Inv. 10439 (121). Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 18,6; diam. 9,6 Colore: decorazioni in rosso e nero su fondo acromo Stato di conservazione: intera Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” Descrizione: anforetta ceramica tardolistata tipo C, di produzione canosina. Orlo svasato a profilo triangolare, collo cilindrico a profilo concavo, corpo ovoide con puntale conico, anse a bastoncello impostate sull’orlo e sul collo appena sotto l’orlo. Decorazione in nero-bruno e rosa su tutta la superficie, tranne che nella parte inferiore del corpo: liste parallele con motivi a onda, ovoli, tralcio vegetale, catenella, delimitate da doppie fasce sottili. Dalla descrizione sembra possa essere identificata con l’anfora rinvenuta dal De Nino nel 1880 nella necropoli di Via di Pratola, “conica, alta 0,18, con disegni colorati a strisce

Cat. 388. Letto funerario N. Inv. forse 19773 Materiale: osso Tecnica di lavorazione: intaglio, levigatura, incisione Dimensioni: varie Colore: bianco-giallo Stato di conservazione: frammentario Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” Descrizione: Resti di un letto in osso non descritti. Forse identificabili con inv. 19773, esposto al Museo di Corfinio. Per descrizione e confronti vd. Cat. 385. 333

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

parallele e foglie verticali” (NotSc, cit.), appartenente ad una tomba a fossa di una donna di alto prestigio sociale, a giudicare dal corredo. Al momento si conoscono solo 6 esemplari di anforette canosine, esclusa questa: 5 rinvenute a Corfinio (inv. 10440, 10442, 10443, 184224), una ad Anversa (inv. 14054) e un’altra a Canosa. Classificazione: tipo 12.1a1. Produzione daunia tardo listata tipo C Datazione: III sec. a.C. Bibliografia: NotSc 1880, p. 298; Maes, Wonterghem 1972, p. 615-616 n. 1 e tav. I, 1. Per la classe: vd. Cat. 307.

Cat. 392. Vaso plastico a testa femminile N. Inv. 125147 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, laminatura, incisione, cesellatura Dimensioni: h 10,6 Colore: verde scuro Stato di conservazione: lacunoso, privo del fondo. Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” Descrizione: Vaso plastico in bronzo a testa femminile. Testa femminile a profilo rotondo, con acconciatura a scriminatura mediana e capelli in parte ricadenti ad incorniciare la fronte, le tempie ed il collo, in parte attorcigliati in piccole ciocche incise a spinapesce, raccolte dietro la nuca in una crocchia liscia dall’andamento a spirale. Una treccina gira attorno alla testa ed è annodata sulla sommità con nodo erculeo. Palpebre doppiamente incise, con angoli esterni tendenti verso il basso; pupille forate. Naso diritto, bocca piccola, labbra carnose e chiuse. Mento con fossetta nel mezzo. Non presenta ornamenti sul collo. Orecchini a pendente. Il tipo di pettinatura “a melone” ha confronti a Taranto e in Magna Grecia verso la fine del III a.C. (De Juliis et al. 1985, p. 290 n. 210) mentre sembra già attestato in Grecia a metà del IV (Comstock, Vermeule 1971, p. 258, n. 371). L’apertura è in alto ed ha forma cilindrica svasata. Sulla sommità di questa sono due attacchi che dovevano reggere una catenella. Considerato dal De Nino un thymiaterion (ma in NotSc 1880, p. 298: “Balsamario”), in realtà un vaso plastico a testa femminile in bronzo di produzione etrusca. Databile alla fine del IIIterzo venticinquennio del II sec. a.C. e riconducibile al IV tipo della Haynes. La suddivisione della Haynes tende a distinguere 7 gruppi; gli esemplari noti finora sono più di 120 e la studiosa ne localizza la principale officina di produzione a Chiusi. I pochi contesti dell’Etruria noti per questi oggetti restituiscono una datazione attorno al 300; si potrebbe anche pensare che vada rialzata in questo modo, anche perchè -come nota A. Naso- la pettinatura a melone esiste già in Grecia in pieno IV. Un possibile indizio della circolazione e del successo di tale modello è in un unguentario fittile a testa femminile proveniente da Poggio Picenze-Varranone; che è poi, con Capestrano e Cinturelli, la necropoli in cui è attestata la presenza di tombe a grotticella in territorio vestino (t. 101). Per confronti a Capua con thymiateria fittili: Bedello Tata 1990, tav. VI, 1. Tipo J XXV a 1, con bibliografia. Classificazione: Haynes gruppo IV Datazione: 200-125 a.C. Bibliografia: NotSc 1880, p. 298; Haynes 1959, pp. 115-127; Comstock, Vermeule 1971, p. 359 n. 505; Wonterghem 1968, p. 282; Santamaria Scrinari 1974, p. 2; Adam 1984, pp. 38-41; Bini et al. 1995, pp. 269-270; Naso 2003, pp. 77-79, nn. 119-120 e soprattutto 121, tav. 6.2 (con bibliografia ed inventario completo di tutti gli

Cat. 391. Patera N. Inv. prob. 10349 (419)? Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, doratura Dimensioni: h 4; diam. orlo 13 Colore: verde scuro con tracce di doratura Stato di conservazione: intera Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: patera in bronzo. Apoda e a fondo concavo, orlo dritto e indistinto, pareti a superficie liscia, vasca poco profonda a profilo curvilineo. Descritto dal De Nino come un “vaso di bronzo dorato all’interno”. Rinvenuti all’interno dei resti di vegetali commestibili. Sembra che la descrizione coincida con un esemplare conservato alla Civitella (Chieti), inv. 10349 (419), nella foto in basso. Questi oggetti sono estremamente diffusi, attestati anche in Etruria (Tarquinia), a Roma (fino al I secolo a.C. inoltrato), a Pompei, ma addirittura un esemplare proviene da Cipro. Senza dubbio, il solo fatto che un oggetto di solito umile come la ciotola -parte del consueto servizio da tre pezzi delle tombe peligne- sia in bronzo insieme alla presenza di due oggetti di importazione (vaso plastico etrusco e anforetta canosina) qualifica la donna sepolta come appartenente ad una categoria emergente. Datazione: 210-125 a.C. Bibliografia: NotSc 1880, pp. 255-256. Cfr: NotSc 1880, p. 298; Romito, Sangiovanni 2008; Wonterghem 1984, tomba N, p. 156, fig. 176; Wonterghem 1968, p. 280, pl. I, fig. 1; Bini et al. 1995, pp. 143-144, 159, n. 4, tav. LXVI,4; Comstock, Vermeule 1971, p. 358 n. 504 (con bibliografia). 334

Catalogo delle tombe e dei materiali

esemplari noti); Di Marcantonio 2010, pp. 175-176 e tavv. 32-33; D’ercole 2010, pp. 128 e 132, fig. 253 a-b.

appartenente ad un uomo tra i 20 e i 30 anni: anche lì si osserva la presenza dell’anfora a puntale al posto dell’olla, della padella bronzea al posto della coppa a vernice nera e di uno strigile per quanto riguarda gli oggetti personali. La datazione della padella potrebbe essere compresa tra fine III e fine II sec. a.C.; all’interno vi erano, come nella tomba 1 dell’Impianata, i resti del pasto funebre. Sesso defunto: M Età defunto: adulto Stato di conservazione resti umani: leggibili al momento del rinvenimento Composizione corredo: anfora, coltello, padella, quadrante, strigile Datazione: II a.C. Bibliografia: NotSc 1880, p. 143; Crawford 2006, p. 125. Annotazioni: degli oggetti elencati, solo la patera e lo strigile sono stati identificati e sono reperibili. Probabilmente gli altri sono dispersi. A questa tomba viene riferita l’iscrizione Cat. E 22, attualmente al museo di Corfinio. Il quadrante, se appartiene davvero (come asserisce il De Nino) alla riduzione semionciale, è posteriore al 90 a.C. e dunque ha una datazione che non concorda né con la struttura della tomba, né con l’iscrizione né con gli altri oggetti databili del corredo; pertanto potrebbe riferirsi ad una successiva riapertura.

Tomba n. VP 143-1880 (n. 1) Integrità contesto: integro Modalità scavo: recupero Struttura: mausoleo? Orientamento: N-S Rituale: inumazione Descrizione: descritta come “cella ossuaria lesionata o rotta”, posta nella zona A della necropoli della via di Pratola, a destra della strada. Non presentava corredo, ma solo il plinto iscritto e diversi frammenti di vasi a vernice nera, tra cui uno con bollo iscritto. Rinvenuta nel gruppo di 12 “combusti” segnalati dal De Nino nel 1880, che insistono su “due parallelepipedi di tufo” in situ, rivolti a sud. Sesso defunto: M Età defunto: adulto Stato di conservazione resti umani: illeggibili al momento del rinvenimento Composizione corredo: bollo in ceramica a vernice nera (Cat. E 21) Datazione: prima metà I sec. a.C. Bibliografia: NotSc 1880, p. 143; Crawford 2006, p. 125. Annotazioni: oltre al plinto (Cat. E 20), anche il bollo su vernice nera, descritto dal De Nino, è stato identificato in un fondo di coppa con piede e stampigli con lettere, conservato nel magazzino del Museo della Civitella.

Cat. 393. Anfora Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Posizione nella tomba: nel dromos Attuale collocazione: non identificabile Descrizione: “Anfora di creta a base conica” Classificazione: tipo 8.2. Anfora a puntale. Non ci sono elementi per definire meglio la tipologia. Datazione: prob. metà III- II a.C. Bibliografia: NotSc 1880, p. 383 Cat. 394. Padella N. Inv. 10351 (421) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: h 8; diam. 26,6; lungh. totale 48 Colore: superficie in diverse tonalità di verde scuro e verde brillante Stato di conservazione: intera Posizione nella tomba: nel dromos Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” Descrizione: padella in bronzo. Corpo circolare poco profondo con pareti rigonfie, e in prossimità del bordo, aggettanti; orlo piatto. Manico piatto a costolatura mediana e desinente ad uncino (il De Nino afferma: “a testa di rettile”). Secondo la descrizione fu rinvenuta piena di resti alimentari. Proveniente da una tomba a grotticella della zona A della via di Pratola, da cui provengono anche lo strigile inv. 519 (vecchia num.) e l’iscrizione V. Aniaes. V. Calavan. Accostabile alla padella della t. 1 dell’Impianata (tomba con diverse affinità, come si è specificato nella scheda

Tomba n. VP 383-1880 Integrità contesto: integro Modalità scavo: recupero Struttura: grotticella Misure: profondità 550 Rituale: inumazione Descrizione: durante la campagna nella zona A di Via di Pratola “Si scoperse una cripta sotto un muro a reticolato, dove alla profondità di met. 5,50, si trovò il cadavere consunto, e verso l’ingresso, un altro plinto di travertino locale (...)”. Oltre agli oggetti schedati, conteneva anche “parecchi frammenti di balsamari e cotile”. Un confronto possibile per la composizione del corredo, almeno in parte, è con la tomba 1 dell’Impianata, anch’essa a grotticella, 335

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Misure: profondità 500 Rituale: inumazione Descrizione: “Cripta arenaria, rincalzata di brecciame” e di grandi dimensioni posta nella zona A di via di Pratola. A chiusura era posto il plinto di Statis Apunies (Cat. E 23). “...oltre ai frammenti di poco conto si ebbero: in creta un’olla con coperchio, un balsamario e una patina con residui di cibo; alcuni chiodi, manubri circolari e cerniere di ferro; e un chiodo di piombo appiattato alle due estremità. Di bronzo poi, un’armilla infilata a strigile con una specie di animale fermato con chiodo, come l’altro della lucertola; una palettina a forma di scalpello, e frammenti di serratura; un manubrietto elegante, e quattro anellini cilindrici per serratura; mezzo specchio circolare, un fiaschetto come l’altro degli scavi precedenti, nella zona B, e una coppa alta met. 0,07 col diametro di bocca di met. 0,18. Notevoli in osso: una cornice per cassettino; otto pezzi di cerniere cilindriche, due borchie circolari, e tre pezzi grandi e due piccoli di lastrine larghe met. 0.027, lisce da una parte e graffite leggermente a rombi nella parte grezza”. Sesso defunto: M Età defunto: adulto Stato di conservazione resti umani: illeggibili al momento del rinvenimento Collocazione corredo: presso il defunto Datazione: prima metà II sec. a.C. Bibliografia: NotSc 1880, p. 382; Wonterghem 1984, p. 150 fig. 166. Annotazioni: Nelle vicinanze c’era una tomba a “piccola cripta” di bambino.

sepoltura), anch’essa in sostituzione della coppa, come testimonia la presenza all’interno del pasto funebre. Il centro di produzione di questo tipo di padella va rintracciato tra Vulci e Tarquinia; molto diffusa nelle necropoli galliche del Piceno. Classificazione: tipo A Caramella Datazione: metà III-fine II sec. a.C. (260-100 a.C.) Bibliografia: NotSc 1880, p. 383; Wonterghem 1968, p. 285, tav. IV, fig. 11. Cfr: Romito, Sangiovanni 2008; Wonterghem 1984, p. 150, nn. 2 e 3; p. 149, fig. 165.3; Bini et al. 1995, pp. 187-191, tipo A.

(scala 1:6) Cat. 395. Coltello Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Posizione nella tomba: al di sopra della padella bronzea, nel dromos Attuale collocazione: disperso Descrizione: “Coltellino di ferro senza manico”. Datazione: II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: NotSc 1880, p. 383. Cfr. Romito, Sangiovanni 2008; Déchelette 1914, vol . II,3, pp. 1361-1366, fig. 598, 1-3; Guidobaldi 1995, tav. 37, A-B; Parise Badoni, Ruggeri Giove 1980, p. 12, fig. 20.

Cat. 398. Olla con coperchio N. Inv. non identificato Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Attuale collocazione: ignota, forse tra le olle conservate nel Museo della Civitella o nel magazzino di Corfinio Classificazione: prob. produzione locale Datazione: II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: NotSc 1880, p. 382; Wonterghem 1984, p. 150 n. 1.

Cat. 396. Quadrante Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: coniazione? Posizione nella tomba: sulla banchina a sinistra Attuale collocazione: disperso Descrizione: “Quadrante dell’asse semiunciale” Datazione: dopo il 90 a.C. Bibliografia: NotSc 1880, p. 383.

Cat. 399. Coppa Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Stato di conservazione: prob. intera Attuale collocazione: ignota, forse tra le coppe conservate nel Museo della Civitella o nel magazzino di Corfinio Descrizione: “Patina in creta con residui di cibo”. Nelle cronache del De Nino il termine “patina” o “patina d’arte campana” indicano coppe. Classificazione: prob. ceramica comune di produzione locale Datazione: II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: NotSc 1880, p. 382; Wonterghem 1984, p. 150 n. 1.

Cat. 397. Strigile con anello portastrigile N. Inv. 519 (numerazione museo civico) Materiale: bronzo-ferro Tecnica di lavorazione: fusione, forgiatura Attuale collocazione: incerta (non reperito) Descrizione: “Strigile di ferro infilato a braccialetto di bronzo”. Datazione: II a.C. (per contesto) Bibliografia: NotSc 1880, p. 383. Cfr. Alessio 1987, p. LXIII, figg. 30.13 p-q-r-s. (con anello conservato). Tomba n. VP 382-1880 = W150-1984 Integrità contesto: integro Modalità scavo: recupero Struttura: grotticella

Cat. 400. Patera N. Inv. 10349?

336

Catalogo delle tombe e dei materiali

Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: h 4; diam. orlo 12,4 Colore: verde scuro Stato di conservazione: intera Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitella? Descrizione: Patera in bronzo. Apoda e a fondo concavo, orlo dritto e indistinto, pareti a superficie liscia, vasca poco profonda a profilo curvilineo., decorata con una serie di cerchi concentrici sul fondo interno. Dalle schede risulta che proviene da una “tomba ad immissione” (sic), scil. inumazione in fossa? La descrizione sembra coincidere con quella di un esemplare conservato nel Museo civico di Corfinio, datato tra il III ed il II sec. a.C. (tomba 298-1880) e confrontabile con un esemplare dall’Impianata, tomba 4 inumazione A, inv. 184202. Questi oggetti sono estremamente diffusi, attestati anche in Etruria (Tarquinia). Potrebbe corrispondere all’esemplare identico alla patera di Statis Apunies. Datazione:210-125 a.C. Bibliografia: Wonterghem 1968, p. 280, pl. I, fig. 1. Cfr: NotSc 1880, pp. 298 e 382; Romito-Sangiovanni 2008; Wonterghem 1984, tomba N, p. 156, fig. 176; Bini et al. 1995, pp. 143-144, 159, n. 4, tav. LXVI,4.

Datazione: II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: NotSc 1880, p. 382; Wonterghem 1984, p. 150 n. 1. Cat. 403. Bacile N. Inv. 10348 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: laminatura Dimensioni: h 6; diam. orlo 18,5 Colore: superficie verde Stato di conservazione: lacunoso, superficie non uniforme Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale-galleria Descrizione: bacile in bronzo. Calotta emisferica a fondo convesso, orlo probabilmente ingrossato all’esterno (lo stato della patina impedisce una lettura agevole del reperto), sottolineato da due linee parallele incise. Sulla vasca compaiono piccoli forellini circolari. Datazione: II a.C. Bibliografia: NotSc 1880, p. 382. Cfr: AA.VV., Il museo di Taranto, 1988, tavv. LXII e LXVII, p. 348, in una tomba di seconda metà II sec. a.C.; AA. VV. Gli ori di Taranto, 1984, p. 504, da una tomba a camera datata metà II a.C.metà I a.C.

Cat. 401. Unguentario Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Attuale collocazione: prob. Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: “Balsamario” fittile non rintracciabile precisamente, a causa della mancanza di una descrizione. Probabilmente da identificare con uno dei numerosi esemplari fusiformi conservati nel magazzino della Civitella a Chieti. Vd. Cat. 306. Datazione: II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: NotSc 1880, p. 382; Wonterghem 1984, p. 150 n. 1.

Cat. 404. Chiodo in piombo (?) Materiale: piombo Tecnica di lavorazione: fusione Attuale collocazione: ignota Descrizione: “Chiodo di piombo appiattato nelle due estremità”. La descrizione, più che ad un chiodo, farebbe pensare ad una grappa di qualche tipo. Non identificabile. Datazione: II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: NotSc 1880, p. 382; Wonterghem 1984, p. 150 n. 1. Cat. 405. Elementi cilindrici (8) N. Inv. 19690 Materiale: osso Tecnica di lavorazione: intaglio, levigatura Dimensioni: medie: h 0,5, spess. 0,15 Colore: bianco-giallo Stato di conservazione: interi Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: otto elementi cilindrici a corpo anulare con piccolo foro centrale unilaterale; un solo esemplare presenta doppio foro. Il De Nino afferma che all’interno della tomba di Statis Apunies vennero rinvenuti esattamente “otto pezzi di cerniere cilindriche”, e potrebbero essere accostate con queste.

Cat. 402. Anelli Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Attuale collocazione: ignota Descrizione: “Quattro anellini cilindrici per serratura”. Non identificabili.

337

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Datazione: II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: NotSc 1880, p. 382; Wonterghem 1984, p. 150 n. 1. Vd. Cat. 357.

Cat. 408. Manico Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione, cesellatura Dimensioni: lungh. 16,5 Colore: patina verde scuro uniforme Stato di conservazione: intero Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: Descritto come “manubrietto elegante”. Non identificabile; l’unico manico per cui potrebbe valere la descrizione come “elegante” e che ho potuto vedere è un esemplare (inv. 10306) nel magazzino del museo della Civitella. Datazione: II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: NotSc 1880, p. 382; Wonterghem 1984, p. 150 n. 1.

Cat. 406. Fascette di rivestimento Materiale: osso Tecnica di lavorazione: intaglio, levigatura Colore: bianco-giallo Stato di conservazione: frammenti Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: “Cornice per cassettino... due borchie circolari, e tre pezzi grandi e due piccoli di lastrine larghe met- 0,027, lisce da una parte e graffite leggermente a rombi nella parte grezza”, probabilmente accostabile alle fascette e alle cornici in osso per scrigni e cofanetti (cfr. Impianata, tomba 4, inumata A). Una buona quantità di fascette ed elementi in osso che potrebbero corrispondere alla descrizione si trovano nei magazzini del Museo della Civitella. Datazione: II a.C. (per contesto) Bibliografia: NotSc 1880, p. 382; Wonterghem 1984, p. 150 fig. 166. Cfr: Romito, Sangiovanni 2008. Cavagnaro Vanoni 1996, pp. 259 e 261, fig. 80, n. 207.

Cat. 409. Oggetti in ferro Diversi oggetti in ferro, “alcuni chiodi, manubri circolari e cerniere in ferro”. Non identificabili. NotSc 1880, p. 382; Wonterghem 1984, p. 150 n. 1.

Cat. 407. Lagynos N. Inv. 10347 (414) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, laminatura, incisione, sbalzo Dimensioni: h 10 Colore: superficie verde scuro Stato di conservazione: lacunosa, mancante di tappo e catenella di sospensione. Il fondo è stato restaurato probabilmente poco dopo lo scavo. Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” Descrizione: Lagynos in bronzo. Orlo e collo fusi, corpo laminato. Orlo svasato, collo a profilo concavo delimitato superiormente da una costolatura orizzontale, decorato da baccellature, corpo globulare. Descritta come “Fiaschetto come l’altro degli scavi precedenti, nella zona B”, ossia quello proveniente dalla tomba di Saluta Scaifia, esposta al Museo civico di Corfinio, inv. 10338. Classificazione: produzione etrusca, probabilmente volterrana Datazione: metà III- metà II a.C. Bibliografia: cfr. NotSc 1880, p. 145 e 382; 1882, p. 275; Wonterghem 1968, p. 282, fig. 4; Wonterghem 1984, p. 151, fig. 169; AA. VV., Artigianato artistico in Etruria, 1985, p. 148-152, n. 204, 205 e 206; vd. anche Comstock, Vermeule 1971, p. 371 n. 518 (non puntuale).

Cat. 410. Paletta “Palettina a forma di scalpello”. Non identificabile. NotSc 1880, p. 382; Wonterghem 1984, p. 150 n. 1. Cat. 411. Serratura Serratura in bronzo. Non identificabile; forse con un piccolo oggetto non inventariato rinvenuto alla Civitella da chi scrive. NotSc 1880, p. 382; Wonterghem 1984, p. 150 n. 1.

Cat. 412. Specchio N. Inv. 10368 (479) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, laminatura, pulimentatura Dimensioni: diam. 10 Colore: verde scuro con tracce di ossido Stato di conservazione: mutilo, privo di metà Attuale collocazione: Corfinio. Museo civico “A. De Nino Descrizione: specchio in bronzo. Disco circolare piatto a bordo assottigliato, retro non lavorato, faccia riflettente argentata per effetto della pulimentatura (lucidatura a freddo con sostanza abrasiva. La lega di cui sono costituiti gli specchi romani (stagno in gran parte, rame, piombo) contiene una bassissima percentuale di argento, che non sostiene l’ipotesi dell’argentatura.

338

Catalogo delle tombe e dei materiali

delle estremità ingrossate, ripiegate ed agganciate. L’armilla di cui si parla potrebbe corrispondere a una di quelle rinvenute nel Museo Archeologico Nazionale (inv. 18563-18564): cfr. Wonterghem, cit . Datazione: II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: NotSc 1880, p. 382; Wonterghem 1984, p. 150 fig. 166. Cfr. vedi cat. 324.

Per la presenza di specchi in contesti tombali peligni, vd. Corfinio-Impianata, t. 4C (metà III a.C.). Gli esemplari del tipo descritto, che si avvicinano molto a questo e all’altro di Santa Lucia in condizioni migliori, provengono da contesti di III secolo a.C. di Ancona, Norcia e Corvaro di Borgorose (RI). Un esemplare in bronzo dello stesso tipo proviene da Taranto, necropoli, t. 20, l’unica del tipo a grotticella ipogeica con tre banchine (anche se con deposizione di ossa di incinerati sulle banchine) e dromos laterale, databile al II a.C.; era associato con tre strigili in bronzo simili a quelli di Santa Lucia, t. 65. Altri esemplari provengono dalla stessa necropoli ma in tombe a inumazione in fossa. Probabilmente identificabile con il “mezzo specchio circolare” descritto dal De Nino, e poi dal Wonterghem, come parte del corredo di una grotticella della zona A di via di Pratola, o comunque pertinente alla stessa tipologia. Datazione: II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: Cfr. Romito, Sangiovanni 2008, p. 221, fig. 12 b. Per il tipo circolare con superficie riflettente convessa e bordo ripiegato: Colivicchi 2002, p. 202, fig. 28.16; pp. 243-244, figg. 34.20-21; p. 290, fig. 46.12; Mercando 1976, figg. 30, 46, 53, 63, 69 (Ancona); Brizio in NotSc 1899, tavv. III.11 e VII.14 (Montefortino); Cardinali 2002, p. 62, fig. 1471 (Norcia); Lapenna et al. 2004, p. 73, nn. 32-33 (Corvaro di Borgorose); Falconi Amorelli 1987, p. 65, fig. 14, nn. 56-57 (Vulci); De Juliis et al. 1985, p. 510, n. 6, 437 n. 6 ecc. (Taranto).AA. VV., Archeologia a Roma, 1990, pp. 159-160, nn- 130-132, con datazione all’età imperiale.

Tomba n. VP 382-1880 (2) Integrità contesto: integro Modalità scavo: recupero Struttura: grotticella Rituale: inumazione Descrizione: durante la campagna nella zona A di via di Pratola, a ridosso di una sepoltura ad incinerazione... “si scoperse... una piccola cripta per bambino”... Sesso defunto: F Età defunto: infantile Stato di conservazione resti umani: perduti Composizione corredo: askòs, lucerna, vago di collana, anello digitale, 2 anatrelle, 9 astragali Collocazione corredo: presso il corpo Datazione: II sec. a.C. Bibliografia: NotSc 1880, p. 382. Annotazioni: mancano totalmente i dati metrici, l’orientamento e lo stato di conservazione; si può supporre che il piccolo scheletro fosse in buono stato e così il suo corredo, anche se il De Nino afferma che l’anello aveva la corniola “alquanto consunta dal fuoco”. Non sembra, dalla descrizione, di poter capire che si tratti di un’incinerazione: infatti si parla di “cripta”, ossia grotticella, e il De Nino non ha dubbi nell’affermare che si tratta di un bambino. Questo vuol dire che ha potuto vedere lo scheletro. La presenza di vaghi in vetro, poi, pemette di ipotizzare che si tratti di una bambina.

Cat. 413. Strigile con anello portastrigile N. Inv. 10389 (519) Materiale: ferro, portastrigile in bronzo Tecnica di lavorazione: forgiatura, fusione Dimensioni: diam. anello 8,5; lungh. strigile 17,5 Colore: strigile bruno-nerastro, anello verde oliva Stato di conservazione: anello intero, strigile in frammenti Attuale collocazione: Corfinio, Museo civico “A. De Nino” Descrizione: strigile in ferro con anello portastrigile in bronzo. Ligula (cucchiaio) larga con terminazione ricurva ed espansa; il manico si saldava all’esterno del cucchiaio tramite un elemento sagomato a foglia (la cronaca antica afferma: “un’armilla infilata a strigile con una specie di animale fermato con chiodo...”). Nel manico, perduto, era infilato l’anello di sospensione in bronzo, a sezione circolare a capi appiattiti con piastrina rettangolare in prossimità

Cat. 414. Askòs N. Inv. 10446 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio, foggiatura a mano Dimensioni: h 8,3; lungh. 11 Colore: rosa-arancio vivo Stato di conservazione: intero Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” magazzino Descrizione: askòs acromo in argilla giallo-rosea molto depurata. Collo non distinto, orlo estroflesso, corpo 339

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Nonostante le grandi dimensioni, sembra l’unico che potrebbe corrispondere alla descrizione fornita dal De Nino circa un anello rinvenuto in una tomba infantile a grotticella in via di Pratola, zona A: “in ultimo, un anello di ferro con corniola alquanto consunta dal fuoco” (?). Data anche la cronologia alta, se veramente così fosse, potrebbe rappresentare un gioiello di famiglia o una dote posta nella tomba dai parenti della bambina. Classificazione: Guzzo classe III tipo B variante a Datazione: III sec. a.C. Bibliografia: cfr. Gallietto 1979, p. 179 n.1; Scatozza Horicht 1989, pp. 60-63; Guzzo 1993, pp. 166-167 n. 2; Boardman 1970, cit.

vagamente ornitomorfo che termina in una sorta di coda opposta all’imboccatura; ansa a nastro orizzontale con solco centrale. Piede ad anello con fondo piatto. Uno di questi askoi proviene sicuramente dalla tomba a grotticella di bambino rinvenuta nella zona A di via di Pratola nel 1880. Più che al n. Inv. 10287, che secondo gli appunti degli archeologi risulta provenire da una tomba a fossa, penserei più a questo o al 10448. L’askòs è in realtà sempre associato alle tombe infantili perché rappresenta l’equivalente del poppatoio. A Fonte d’Amore ed Anversa, dove sono attestate sepolture infantili anche con corredo, mancano completamente gli askoi. Esemplari di askoì in bronzo, molto decorati con manico conformato ad elementi vegetali, provengono da località diverse del mondo greco e romano; alcuni sono conservati nel Museo di Boston (bibliografia). Classificazione: tipo 6.1a1. Datazione: II sec. a.C. Bibliografia: NotSc 1880, p. 382; cfr. Comstock, Vermeule 1971, p. 334-335, nn. 470-471; Wonterghem 1984, p. 149, fig. 165, n. 4; D’ercole, Copersino 2003, pp. 123-124, t. 459, tav. 89 (Fossa) e t. 352 (Bazzano).

Cat. 417. Vago di collana N. Inv. 19712 Materiale: pasta vitrea Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: diam. 1,5; foro 0,9; h 0,8 Colore: nero con striscia centrale gialla Stato di conservazione: intero Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: vago di collana in pasta vitrea. Forma tondeggiante schiacciata, con foro largo, di colore nero con decorazione nella parte centrale di un sottile filo di pasta vitrea in colore giallo con andamento ondulato. Le cronache parlano di “alcuni acini di vetro” rinvenuti in una tomba infantile della zona A di via di Pratola: questo potrebbe essere uno di essi. La decorazione è molto comune e anche il colore; si veda a titolo di esempio la somiglianza -di colori, di dimensioni e di decorazione- con il vago da Pescina in bibliografia, che però proviene da contesto tardoantico. La decorazione così semplice ha somiglianze con quella di vaghi piriformi da Numana (seconda metà VI a.C.). Non sembra invece esserci nessuna attinenza con i vaghi di tipo fenicio ben attestati in territorio vestino e in due esemplari anche a Corfinio. Datazione: II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: NotSc 1880, p. 382. Cfr. Cairoli 2001, p. 230, n. 1. Per Numana: Franchi Dell’orto et al. 2000, p. 222, fig. 303-306.

Cat. 415. Lucerna Lucerna non identificabile in quelle recuperate nei musei, perchè la datazione di queste è sempre posteriore. Cat. 416. Anello digitale N. Inv. 10385 (500) Materiale: bronzo, corniola Tecnica di lavorazione: fusione, intaglio, incisione Dimensioni: diam. 2,4 Colore: Il colore del castone e anche quello dell’anello tendono al rossastro Stato di conservazione: tondo corroso, spezzato vicino al castone Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: Anello in bronzo con castone in corniola. forma ellittica con una pietra dura (corniola?) in cui è incisa Afrodite nell’atto di asciugarsi i capelli con entrambe le mani.di prospetto, con chitone che copre la parte inferiore del corpo; le braccia sono sollevate a tenere due bande di capelli. Il colore del castone e anche quello dell’anello tendono al rossastro. Confrontabile per la forma e l’iconografia con inv. 10384 (499) da Corfinio- loc. San Giacomo, e solo per la forma con l’anello cat. 330 dalla t. 10 di Cimitero dei PaganiAnversa degli Abruzzi. Sembra inquadrabile nella classe III tipo B variante a di Guzzo (castone circolare con pietra oppure rialzato separato dall’anello; castone massiccio con incastonatura convessa; più leggero), con confronti a Taranto (in oro e granato).

Cat. 418. Anatrelle (2) Materiale: osso Tecnica di lavorazione: intaglio, levigatura Posizione nella tomba: presso la defunta Attuale collocazione: ignota Descrizione: “Due giocattoli di ossa a forma di anetrella, con fori per appendere”. Datazione: II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: NotSc 1880, p. 382.

340

Catalogo delle tombe e dei materiali

Descrizione: descritta come “una grande cripta arenaria”. Dalla descrizione sembra di poter riconoscere l’uso della tomba per più generazioni, mediante l’uso di fosse di riduzione: “…molte ossa e quattro teschi umani a diverse profondità; il che fa supporre essere stato un sepolcreto di famiglia”. Sesso defunto: M (almeno quello cui è pertinente l’iscrizione) Età defunto: adulto Stato di conservazione resti umani: leggibili al momento del rinvenimento Composizione corredo: medaglia in argento; plinto iscritto (cat. E 24); “E poi un frantume di vaso di rame, e un’idria di piombo consunta”; Collocazione corredo: presso il defunto, plinto a chiusura Datazione: prima metà I sec. a.C. Bibliografia: NotSc 1880, p. 385; Crawford 2006, p. 122. Annotazioni: a questa tomba si deve riferire il plinto iscritto di Arghillus e Salavatur (cat. E 24)

Cat. 419. Astragali (9) “Nove astragali”, presumibilmente in osso. Non reperiti. NotSc 1880, p. 382. Tomba n. VP 145-1880 Integrità contesto: integro Modalità scavo: recupero Struttura: grotticella Rituale: inumazione Descrizione: Tomba a grotticella scavata dal De Nino nella zona A di via di Pratola nel 1880. Sesso defunto: F Età defunto: adulta Stato di conservazione resti umani: leggibili al momento del rinvenimento Composizione corredo: specchio Collocazione corredo: presso la defunta Datazione: età tardo-ellenistica Bibliografia: NotSc 1880, p. 145.

Cat. 421. Medaglia Materiale: argento Tecnica di lavorazione: coniazione Stato di conservazione: intero Posizione nella tomba: presso l’ingresso del dromos Attuale collocazione: ignota Descrizione: Medaglia in argento della famiglia Egnatuleia. Il Crawford la descrive come “quinario in bronzo di C. Egnatuleius C. f., ma sorge il dubbio sull’identificazione; nella pagina precedente delle Notizie il De Nino riferisce del rinvenimento adespota di “un quinario della famiglia Cornelia”. Può darsi vi sia stata confusione tra le due notizie. Datazione: 97 a.C. Bibliografia: NotSc 1880, p. 385; Crawford 2006, p. 122.

Cat. 420. Specchio N. Inv. 10367 (478). Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, laminatura, pulimentatura Dimensioni: diam. 11,5 Colore: superficie verde con tratti che conservano il lucido Stato di conservazione: ricomposto da frammenti Posizione nella tomba: presso la defunta Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” Descrizione: specchio in bronzo con superficie pulimentata. Disco circolare piatto a bordo assottigliato, retro non lavorato, faccia riflettente argentata per effetto della pulimentatura (lucidatura a freddo con sostanza abrasiva. La lega di cui sono costituiti gli specchi romani (stagno in gran parte, rame, piombo) contiene una bassissima percentuale di argento, che non sostiene l’ipotesi dell’argentatura. La tipologia viene solitamente datata all’età romana, ma in questo caso l’oggetto sembra riferibile ad una sepoltura in grotticella. Datazione: tardo ellenismo Bibliografia: NotSc 1880, p. 145. Cfr. cat. 412.

Tomba n. VP 144-1880 (nn. 1-8) Integrità contesto: integro Modalità scavo: recupero Struttura: pozzetto? Rituale: incinerazione Descrizione: Gruppo di 8 incinerazioni; non descritte Età defunto: adulto Stato di conservazione resti umani: leggibili al momento del rinvenimento Composizione corredo: i reperti includono un fondo in sigillata (cat. E 25) e due semissi repubblicani. Collocazione corredo: non descritta Datazione: da metà I a.C. in poi Bibliografia: NotSc 1880, p. 144; Crawford 2006, p. 125. Tomba n. VP 296-1880 (nn. 1-12) Integrità contesto: integro Modalità scavo: recupero Struttura: pozzetti Rituale: incinerazione Descrizione: Gruppo di 12 “combusti” rinvenuti nella zona A. I reperti e l’iscrizione (Cat. E 26) non sono attribuibili ad una tomba in particolare, ma sembrano circoscrivere la datazione tra la tarda repubblica (monete) e il I-II d.C.

Tomba n. VP 385-1880 Integrità contesto: integro Modalità scavo: recupero Struttura: grotticella Misure: “grande” Rituale: inumazione 341

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

(Firmalampen). L’iscrizione sembra databile almeno alla metà del I a.C. (Buonocore). Stato di conservazione resti umani: leggibili al momento del rinvenimento Composizione corredo: coltello, 2 semissi, lucerna tipo Firmalampe con dicitura VISIA (interpretata dal Crawford com Vibiani) Datazione: dall’età repubblicana al II sec. d. C. Bibliografia: NotSc 1880, p. 296; Crawford 2006, p. 125.

Cat. 425. Chiodi Non descritti. Posti all’interno dell’urna. Non identificabili. Cat. 426. Oggetto in ferro Descritto dal De Nino come “ordigno a saliscendi”. Non identificabile. Cat. 427. Lastrina Descritta dal De Nino come lastrina in bronzo con foro. Probabilmente di forma analoga alla serratura della tomba VP 421-1886 (Museo della Civitella). Si può ipotizzare una funzione di chiusura per un cofanetto, anche se la forma si discosta molto da quella dell’altra lastrina rinvenuta in località Impianata (tomba 4 inumazione C- inv. 184238). Cfr: per la lastrina dell’Impianata, Romito, Sangiovanni 2008; per le lastrine in generale, De Juliis 1986, p. 504.

Cat. 422. Coltello Non c’è descrizione e non è possibile stabilire se l’oggetto corrisponda a qualcuno di quelli conservati. Tra l’età repubblicana tarda e il II d.C. (per contesto). NotSc 1880, p. 296; Crawford 2006, p. 126. Cat. 423. Semissi (2) Repubblicani; un semisse forse di L. Memmius Gal. (106 a.C.) Perduti. NotSc 1880, p. 296; Crawford 2006, p. 126.

Cat. 428. Oggetto in bronzo “Cappelletto con mastice internamente”. Posto all’interno dell’urna. Non identificabile.

Tomba n. VP 143-1880 (n. 2) Integrità contesto: integro Modalità scavo: recupero Struttura: urna cineraria Rituale: incinerazione Descrizione: tomba a incinerazione di età imperiale, con contenitore in travertino di forma troncopiramidale, “grezza fuori e levigata dentro”, e con all’interno oggetti di diversa cronologia assieme a “poche ossa combuste”. Al di sopra si trovavano degli unguentari in frammenti. Questi, e la probabile presenza di un mestolino per cosmetici, fanno pensare ad una donna. Notevole la presenza di un fondo di vaso aretino con bollo, datato alla fine del I sec. a.C.inizio I sec. d.C., e di svariati oggetti in bronzo tra cui ben 8 medaglie e 5 monete. Età defunto: adulto Stato di conservazione resti umani: leggibili al momento del rinvenimento Collocazione corredo: presso il defunto Datazione: dal 180 d.C. Bibliografia: NotSc 1880, p. 143 Annotazioni: la datazione è ipotizzabile a partire da una delle medaglie, che presenta il ritratto dell’imperatore Commodo.

Cat. 429. Ago Definito “piccolissimo”. Posto all’interno dell’urna. Non identificabile. Cat. 430. Fibula Non descritta. Posta all’interno dell’urna. Non identificabile. Probabilmente, per via della datazione tarda, una delle fibule di tipo Aucissa o varianti di Alesia presenti all’interno della collezione museale di Corfinio. Cat. 431. Mestolino “Mestolina chirurgica in bronzo”. Si sospetta che si trattasse piuttosto di un qualche cucchiaio o strumento per la preparazione di cosmetici. Non identificabile precisamente, ma nel magazzino di Corfinio sono presenti svariati di questi oggetti. Cat. 432. Medaglia Medaglia in bronzo di Augusto. Dispersa.

Cat. 424. Lucerna Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: matrice Posizione nella tomba: all’interno dell’urna cineraria Attuale collocazione: non identificata Descrizione: “Lucernola aretina con disegni e globetti”. I “globetti” fanno pensare al tipo di lucerna diffusissimo nelle necropoli di Isernia-Quadrella (in cui sono presenti in una buona parte delle tombe) e Grottaferrata. Datazione: II-III sec. d. C. Bibliografia: NotSc 1880, p. 143. Cfr. forse TerzaniMatteini Chiari 1997, p. 49, fig. 1,6. Con bibliografia (Fabbricotti 1969 ecc.)

Cat. 433. Medaglia Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Stato di conservazione: intera e leggibile al momento del rinvenimento Attuale collocazione: dispersa Descrizione: medaglia in bronzo dell’imperatore Commodo, con al D/ busto dell’imperatore, al R/ Commodo in piedi in atto di sacrificare. Datazione: 180-192 d.C. Bibliografia: NotSc 1880, p. 143 342

Catalogo delle tombe e dei materiali

è composto quasi esclusivamente da vasellame fittile e bronzeo, più un’iscrizione (Cat. E 27) posta su un plinto calcareo a sigillo dell’ingresso. Sesso defunto: F Età defunto: adulta Stato di conservazione resti umani: leggibili al momento del rinvenimento Composizione corredo: anfora, 2 piatti, olpe bronzea, bottiglia, olletta, lagynos Collocazione corredo: presso la defunta Datazione: II sec. a.C. Bibliografia: NotSc 1882, p. 275; Wonterghem 1968, pp. 279-288; Wonterghem 1984, p. 151 fig. 170; Crawford 2006, p. 122. Annotazioni: l’iscrizione posta a chiusura definisce l’inumata come anaceta ceria, ossia “sacerdos Cereris” (secondo l’interpretazione di G. Colonna) o “Angitia Cerialis” (secondo C. Letta). Alla tomba era stato sovrapposto in periodo successivo un muro in opera reticolata. Data la totale mancanza di disegni e planimetrie, l’attuale esposizione nel museo di Corfinio riproduce comunque la posizione relativa dell’iscrizione e del corredo così come descritta.

Cat. 434. Medaglie (6) 6 medaglie non descritte. Nell’urna cineraria. Disperse. Cat. 435. Asse Asse in bronzo della famiglia Terenzia. Al D/ testa di Giano e prora di nave e al di sopra leggenda TER. LVC. Tardorepubblicano. All’interno dell’urna cineraria. Disperso. Cat. 436. 4 semissi “Quattro semissi ossidati”. All’interno dell’urna. Prob. tardorepubblicani. Dispersi. Cat. 437. Unguentari N. Inv. prob. 18441-18442? Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h cons. 8 ca Colore: argilla camoscio Stato di conservazione: lacunosi, collo spezzato e superficie scheggiata Posizione nella tomba: intorno all’urna cineraria Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: “Balsamari” (unguentari) che probabilmente dovevano essere di tipologia convenzionale, analoghi a quelli piriformi che si trovano, in questo periodo tardo, in grande quantità nelle necropoli peligne e soprattutto nelle tombe femminili. Come in altri casi, sono stati rinvenuti mutili, privi del collo. E’ probabile che almeno alcuni di questi corrispondano a quelli conservati nel Museo della Civitella a Chieti. Classificazione: tipo 15.2a1 o 15.2b1 Datazione: dal I sec. a.C. in poi Bibliografia: NotSc 1880, p. 143.

Cat. 438. Anfora

Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h ca. 25 Colore: rosa-arancio Stato di conservazione: intera. Argilla rosa con pochi inclusi Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”- esposizione I piano Descrizione: descritta dal De Nino come “anfora a base piana”. Corpo globulare, base piatta, collo distinto e verticale, orlo distinto sagomato a fascetta. Due anse a nastro scanalate verticalmente, impostate sul collo e sulle spalle. Classificazione: tipo 8. 1a1. Produzione locale

Tomba n. VP 275-1882 Integrità contesto: integro Modalità scavo: recupero Struttura: grotticella Misure: non descritte Rituale: inumazione Descrizione: “Una cripta arenaria, trovata sotto un muro di opera reticolata” (De Nino, cit.). Tomba a grotticella monosoma, con un’unica banchina a sinistra su cui era il corpo della defunta; dromos discendente. Mancano completamente i dati di orientamento. Il corredo 343

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Datazione: II sec. a.C. Bibliografia: NotSc 1882, p. 275. Cfr: Romito, Sangiovanni 2008; Tuteri 2002; Wonterghem 1984, p. 147, fig. 162; Zevi 1966, pp. 225-226.

Colore: verde scuro in differenti tonalità. Tracce brune di ossido sul manico. Stato di conservazione: intera Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”- esposizione I piano Descrizione: olpe in bronzo. Orlo svasato con bordo verticale, corto collo a profilo concavo, corpo piriforme, basso e largo piede ad anello con fondo esterno caratterizzato da due cerchi concentrici. Ansa a sezione piano-convessa, decorata esternamente da due serie (poco visibili) di lievi solcature parallele oblique; attacco superiore sull’orlo con estremità poco leggibile e piccolo apice centrale. Attacco inferiore sulla spalla costituito da testa di “Sileno” secondo le descrizioni di A. De Nino (=satiro?). In Mercando 1978 un esemplare simile è stato rinvenuto nella t. 34 di Montefortino. Feugère data questa produzione al LTD1 (125-70 a.C.), mentre in Tizzoni è datata alla metà del I secolo a.C. Datazione: II sec. a.C. Bibliografia: NotSc 1882 p. 275. Cfr. D’ercole, Copersino 2003, p. 349 fig. 19. Romito, Sangiovanni 2008, p. 226; Wonterghem 1968, p. 283 e tav. II, figg. 5-6; Wonterghem 1984, pp. 151-152, fig. 170; Adam 1984, p. 11, n. 13; Bini et al. 1995, p. 50 n. 88, tavv. XXXIII, 4a-b; CCXXIX,2. Esemplari simili nella necropoli gallo-picena di Montefortino: NotSc 1899, pp. 768-769; Mercando 1978, p. 171, fig. 430, t. 34. Nell’area falisco-capenate: Castoldi 1995, pp. 27-28; Naso 2003, pp. 84-86, nn. 133-134, fig. 39, tavv. 45-46, con bibliografia. Inoltre: Tizzoni 1981, tav. 10 a (dataz. I a.C.); Marzatico, Gleirscher 2004, p. 684, fig. 8.31.3. Per l’ansa: Cristofani in NotSc 1975, p. 27.

Cat. 439. Olletta Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 10 Colore: rosso mattone, con tracce di bruciato Stato di conservazione: intero Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”- esposizione I piano Descrizione: olletta in ceramica comune. Descritta dal De Nino come “vasetto a base convessa”. Classificazione: tipo 7.2a1. Produzione locale Datazione: II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: NotSc 1882, p. 275.

Cat. 440. Bottiglia Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: h 11,5 Colore: rosso-bruno Stato di conservazione: mutilo, mancante di più della metà del corpo. Superficie molto corrosa Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”- esposizione I piano Descrizione: bottiglia in ferro. Descritto dal De Nino come un vaso di ferro “a forma di due imbuti congiunti nella base”. Datazione: II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: NotSc 1882, p. 275.

Cat. 442. Lagynos N. Inv. 10338 (413) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: h 10 (senza catenella) Colore: patina verde scuro con aree verde chiaro. Stato di conservazione: intera, piccole scheggiature alla base. Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”- esposizione I piano Descrizione: fiaschetta bronzea baccellata.

Cat. 441. Olpe bronzea N. Inv. 10337 (412) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione, ribattitura, cesellatura Dimensioni: h 18; diam. orlo 9,5 344

Catalogo delle tombe e dei materiali

Datazione: prob. epoca cristiana Bibliografia: NotSc 1882, p. 1882 Annotazioni: senza corredo; non siamo in grado di stabilire se si trovasse in connessione o meno con una delle 4 iscrizioni rinvenute nei dintorni (cat. E 28-31), che sono tutte anteriori (dalla grafia e dai confronti con altre stele rinvenute a Popoli, si può avanzare una datazione al I a.C.) ma potrebbero essere state riutilizzate (almeno la cronaca del De Nino lascia aperta questa possibilità). Le iscrizioni sono tutte dedicate a donne, ma non è possibile collegarle al genere del defunto sepolto nella cassa. Questo doveva però essere adulto, perchè in caso contrario il De Nino avrebbe annotato trattarsi di uno scheletro infantile.

Manico a catenella, con orlo e collo fusi, corpo laminato. Orlo a collarino cilindrico modanato, collo a profilo concavo decorato da baccellature, corpo globulare, fondo ombelicato; ai lati del collo sono saldati simmetricamente due anellini fissi per la sospensione della catenella. Piccolo tappo sormontato da un anello a cui in origine era infilata una catena, ora non integra, a sua volta collegata con l’ansa. Descritta da De Nino come “Lagynos bronzea con manico mobile a catena”. Produzione etrusca, probabilmente volterrana. Per il tappo con la catenella, è possibile il confronto con quello proveniente dalla tomba 4 inumazione C di Corfinio, località Impianata (inv. 184227). E’ possibile una derivazione dalla forma citata in Comstock, Vermeule, una lagynos di IV secolo proveniente da una tomba di Ferentino e ora conservata nel Museum of Fine Arts di Boston; la differenza è nella mancanza di baccellatura. Datazione: metà III- metà II sec. a.C. Bibliografia: NotSc 1880, p. 145; 1882, p. 275; Wonterghem 1968, p. 282, fig. 3; Wonterghem 1984, p. 151, fig. 169. Cfr. AA. VV. Artigianato artistico in Etruria, 1985, p. 148-152, n. 204, 205 e 206; vd. anche Comstock, Vermeule 1971, p. 371 n. 518 (non puntuale).

Tomba n. VP 421-1886 Integrità contesto: sconvolto Modalità scavo: recupero Struttura: prob. fossa? Rituale: inumazione Descrizione: Descritta come “tomba di adulto...lungo l’antica via Claudia-Valeria, a destra di chi va a Raiano”. Sesso defunto: M Età defunto: adulta Stato di conservazione resti umani: leggibili al momento del rinvenimento Composizione corredo: strigili, fibula, serratura, 2 borchie Collocazione corredo: presso il defunto Datazione: età romana? Bibliografia: NotSc 1886, p. 421 Annotazioni: gli oggetti descritti sono menzionati solo in parte nel resoconto del De Nino (che parla solo di uno strigile e della fibula), ma erano conservati tutti insieme nel magazzino del Museo della Civitella, a parte la fibula. Cat. 444. Strigili (frammenti) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: Lungh. max 12,5 Colore: verde scuro in diverse tonalità Stato di conservazione: frammenti Attuale collocazione: Chieti, Museo della Civitellamagazzino Descrizione: 14 frammenti pertinenti ad almeno 4 strigili in bronzo; per lo più si tratta di frammenti di ligula, mentre sembrano assenti i manici. Una delle ligulae presenta un motivo decorativo inciso sulla parte esterna. Vd. Santa Lucia, t. 65. Datazione: età romana Bibliografia: NotSc 1886, p. 421. D’ercole 2003, p. 350 e fig. 23; De Juliis et al. 1985, p. 510, nn. 1-2-3 (Taranto); Colivicchi 2002, pp. 312-313, fig. 51.3 (Ancona). Per gli strigili in generale: cfr. cat. 324.

Cat. 443. Piatti (2) Due piatti in ceramica comune, di cui uno “ad orlo rovesciato”. Dispersi. Tomba n. VP 239-1882 Integrità contesto: integro Modalità scavo: recupero Struttura: cassa di tegole Rituale: inumazione Descrizione: tomba a fossa rivestita di laterizi rinvenuta dal De Nino nel 1882 nella zona B di via di Pratola: “...In un terreno degli eredi del fu Antonio Clementi, si scoprì un sepolcro laterizio, che a lui parve cristiano, ma formato con materiali di sepolcri più antichi. Fu riferito al De Nino, che conteneva un solo scheletro, senza oggetti notevoli. Di qua e di là c’erano due coppie di lapidi, di calcare paesano...” Sesso defunto: prob. F? Età defunto: adulto Stato di conservazione resti umani: leggibili al momento del rinvenimento 345

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

ad essere infisse. Potrebbe trattarsi della serratura di un piccolo scrigno. Datazione: età romana Bibliografia: NotSc 1886, p. 421.

Cat. 445. Fibula? Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: largh. max 2,9; h 0,8 Colore: verde oliva con tracce di ossido Stato di conservazione: intera Attuale collocazione: Chieti- Museo della CivitellaMagazzino Descrizione: piccolo elemento piatto ottagonale con bordo in rilievo e ripiegato verso il basso; faccia inferiore con uno spuntone spezzato. Ho qualche dubbio sull’effettiva antichità dell’oggetto e pertinenza a questa tomba; era però conservato insieme ai reperti della tomba stessa. Se fosse autentica sarebbe da accostare alle fibule a disco di età imperiale. Le fibule smaltate presentano il corpo dell’arco costituito da un disco o da un piatto di forma geometrica e per un meccanismo di chiusura a cerniera a cinque pezzi. Si differenziano in base al profilo dell’arco o per l’apparato decorativo che prevede tecniche anche molto elaborate, quali lo champlevé, o la presenza di corpi aggiunti. Data l’estrema standardizzazione degli apparati decorativi è possibile parlare di produzione su larga scala. Diffuse ai confini dell’Impero romano, in Gallia settentrionale ed orientale, in Svizzera, Britannia ma anche in Friuli ad Aquileia. Il Feugère avrebbe ipotizzato la presenza di centri di produzione in Gallia e in area renana; secondo von Patek, fibule a decorazione smaltata, discoidali e non, sarebbero diffuse anche in regioni al di là del limes e nei Balcani. Sono complessivamente databili tra I e III secolo d.C. Classificazione: probabile fibula smaltata Datazione: età imperiale Bibliografia: NotSc 1886, p. 421. Cfr. per la descrizione del processo di fabbricazione di una fibula a cinque pezzi: Mariné Isidro 2001, p. 239. Per le fibule a disco o smaltate: Feugère 1985, tipo 27; Bayley, Butcher 2004, p. 176; Dollfus 1973, p. 25; Buora 2008b, p. 50; Feugère 1985, p. 370; Von Patek 1942, p. 122; Ettlinger 1973, tipo 45, p. 30. Per ulteriore bibliografia e un sunto generale vd. Cocciantelli 2012, pp. 210-214, nn. 580-590.

Cat. 447. Borchia Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: diam. 1,1;h 1,3 Colore: verde-bruno Stato di conservazione: intera Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: chiodino-borchietta con testa a cupola e aghetto sottile. Datazione: età romana Bibliografia: NotSc 1886, p. 421.

(scala 1:1) Cat. 448. Fibula N. Inv. non identificabile Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Attuale collocazione: prob. magazzino di Corfinio o della Civitella Descrizione: “Fibula di bronzo con incisioni spiraliformi e graffiti”. Considerati gli altri elementi di corredo, che permettono di ipotizzare una datazione all’età romana (almeno dal I sec. a.C. in poi), dovrebbe trattarsi di una fibula a cerniera. Classificazione: prob. tipo Alesia o Aucissa Datazione: età romana Bibliografia: NotSc 1886, p. 421. Cfr. Ettlinger 1973; Feugere 1985; Dionisio 2012b. Tomba n. VP 93-1895 Integrità contesto: intero Modalità scavo: recupero Struttura: pozzetto con olla cineraria Rituale: incinerazione Descrizione: olla cineraria fittile rinvenuta presso la via Claudia Valeria, vicino alla cattedrale di Valva, in seguito ad uno scavo fortuito ad opera di un colono del luogo. Il De Nino rinvenne in questa zona due olle: una era senza corredo. L’altra invece presenta un corredo abbastanza ricco di oggetti di ornamento. Nei pressi di quest’ultima vi erano due “lacrimatoi” (unguentari) in vetro, a collo lungo e stretto. All’interno dell’olla si trovavano una fiala ed una boccetta a base convessa di vetro, con segni di combustione: erano quindi state poste direttamente sull’ustrinum. Notevole è la presenza di diversi oggetti

Cat. 446. Serratura Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, laminatura Dimensioni: lungh. 2,3; largh. 1,6 Colore: verde scuro con tracce di ossido marrone Stato di conservazione: frammento Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: piccola lastra di lamina bronzea con un foro a forma di ingegno di chiave, leggermente obliquo. Su un angolo si trova uno spuntone in ferro. Presenta in alto e in basso, sulla parte inferiore, due sottili punte, forse destinate 346

Catalogo delle tombe e dei materiali

in ambra, tra cui tre ornamenti quasi integri: una specie di rocchetto forato di traverso, lungo 2 mm (forse 2 cm? cfr. inv. 19662), probabilmente un elemento di collana; un ciondolo a pera alta 3 mm e con diametro di base di 12 mm (cat. 547), con una sorta di anellino in cima, spezzato; una piccola mela con una foglia ben scolpita (cat. 546). Vi erano, inoltre, una boccetta in osso frammentaria e i frammenti di un vasetto in vetro colorato (alto 35 mm), di cui è rimasto intero il coperchio con maniglia a bottone. Sesso defunto: F Stato di conservazione resti umani: illeggibili al momento del rinvenimento Composizione corredo: 2 pendagli in ambra Cat. 546-547, due unguentari in vetro, una fiala in vetro Collocazione corredo: gli unguentari erano al di sopra dell’olla; la fiala all’interno; dei pendagli non è riportata la posizione Datazione: età romana Bibliografia: NotSc 1895, p. 93 Annotazioni: non ci sono descrizioni relative alla tomba, se non l’annotazione della presenza di un’olla cineraria fittile.

Cat. 449. Olla N. Inv. 10447 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 19.5; diam. 12,2 Colore: fasce policrome su fondo risparmiato Stato di conservazione: intera, leggera scheggiatura sull’orlo Luogo di rinvenimento: via di Pratola- tomba VP 1451880 (2) Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”- esposizione Descrizione: olla in ceramica dipinta. Orlo svasato, breve collo concavo, corpo ovoide, base piana. Superficie dipinta a fasce con motivi a onda in nero, dentelli rossi, fasce campite in azzurro e rosso-bruno, intervallati da fasce bianche e listelli rossi e neri. Sembra riproporre le decorazioni proprie della ceramica tardolistata daunia, ma su un vaso di forma estranea a tale produzione: è probabilmente un prodotto locale di imitazione. Classificazione: Tipo 7. 2b1. Produzione locale imitante la tardolistata daunia Datazione: ca. III sec. a.C. Bibliografia: per la ceramica listata vd. bibliografia di Cat. 307.

Tomba n. VP 145-1880 (2) Integrità contesto: integro Modalità scavo: recupero Struttura: grotticella Misure: lungh. 220; dromos lungh. 75; largh. banchina 1 m Rituale: inumazione Sesso defunto: F Stato di conservazione resti umani: leggibili al momento del rinvenimento Composizione e collocazione corredo: a destra dello scheletro, sulla banchina, era posto quello che viene descritto come un “vaso di rame a forma di fiasco”, alto 10 cm e con la circonferenza del corpo di 58 cm, con un anellino nella parte superiore subito sotto il collo ed una porzione di catenina di ferro. Sicuramente si tratta di una lagynos per unguenti (prob. Cat. 407?). La parte superiore era scanalata a pressione. Accanto, un vaso in ferro a labbro svasato con un anellino analogo e un residuo di catenella (altezza 10 cm, circonferenza 27 cm); inoltre un balsamario fittile. Inoltre un “cilindretto di osso, acuto in una estremità e infranto nell’altra, con disegni cilindrici verso la metà, intersecati da gruppi di tre linee parallele” ; è possibile pensare ad un elemento di collana, che permetterebbe di individuare la tomba come femminile; ciò sarebbe confermato dalla presenza di uno specchio di bronzo in sei frammenti, ricomponibile, con diametro di 11,5 cm. Un’olla dipinta a fasce parallele rosse, nere e azzurre, con “figure semiovali all’insù e spirali inclinate a sinistra” (Cat. 449), fu rinvenuta in fondo al corridoio. Datazione: seconda metà III-prima metà II sec. a.C. Bibliografia: NotSc 1880, p. 145 Annotazioni: non ci sono descrizioni relative alla tomba, se non l’annotazione della presenza di un’olla cineraria fittile.

Materiali adespoti dalla via di Pratola e da località ignote di Corfinio Cat. 450. Olletta N. Inv. 10302 (226) Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 8; diam. orlo 6,7 Colore: argilla rosa-arancio Stato di conservazione: intera Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” Descrizione: olletta in ceramica comune. Corpo globulare, base piatta, collo stretto e breve, orlo svasato. Classificazione: tipo 7. 2a1. Produzione locale Datazione: incerta (tipo databile per contesto) 347

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Cat. 453. Coppa N. Inv. 10318 (314) Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6,5; diam. 16,7 Colore: vernice nera e compatta, ceramica arancio Stato di conservazione: intera, vernice scrostata su più della metà del pezzo Luogo di rinvenimento: via di Pratola Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”- magazzino Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo diritto sottolineato all’esterno da due solcature incise parallele, vasca bassa e larga, piede troncoconico distinto. Simile a Morel 2624 a 1, attestato da un esemplare al museo di Chieti; produzione regionale o locale. Ca. prima metà III a.C. Classificazione: Tipo 1. 2d3. Simile a Morel 2624 a 1 Datazione: Prima metà III a.C. Bibliografia: Cfr. Morel 1981, vol. I p. 194; vol. 2, pl. 60.

Cat. 451. Olletta N. Inv. 18478 (225). Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 8,5; diam. orlo 8,7; diam. base 4,7 Colore: rosso-mattone Stato di conservazione: mutila, ricomposta da frammenti Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: olletta in ceramica comune. Base piana, corpo ovoidale, collo distinto, orlo svasato. Piano di posa per coperchio. Classificazione: tipo 7. 4b1. Produzione locale Datazione: incerta (tipo databile per contesto)

Cat. 454. Coppa N. Inv. 18526 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 9,5, diam. piede 5, diam. orlo 11 Colore: vernice nera coprente, con ampie zone rossastre dovute alla cattiva cottura; argilla arancio Stato di conservazione: intera; vernice ben conservata e compatta Luogo di rinvenimento: via di Pratola Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” esposizione Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo molto estroflesso e sottile, corpo troncoconico con base piatta, piede ad anello con pareti oblique e ombelico di tornitura sul fondo esterno. Sotto l’orlo è graffita una lettera (probabilmente una A osca rovesciata?). L’unico confronto possibile è con la forma Lamboglia B 2, di cui questa potrebbe rappresentare un’evoluzione locale. Classificazione: tipo 1. 2d4= Lamboglia B 2 Datazione: I sec. a.C. Bibliografia: Lamboglia 1950-52, p. 144.

Cat. 452. Coppa monoansata N. Inv. 18488 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 9, diam. base 5, diam. orlo 9,8 Colore: Ceramica con molti inclusi e superficie con tracce di bruciato. Stato di conservazione: lacunosa, mancante di una piccola porzione di orlo Luogo di rinvenimento: via di Pratola Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” -esposizione Descrizione: coppa monoansata in ceramica comune. Vasca emisferica, orlo estroflesso, piede ad anello basso, ansa a bastoncello impostata orizzontalmente. Classificazione: tipo 9.1a1. Produzione locale Datazione: V-IV sec. a.C. (ma nella valle del Sagittario si attesta fino alla prima metà del III) Bibliografia: vd. cat. 114

Cat. 455. Coppa N. Inv. 18525 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 7,5, diam. base 4, diam. orlo 9 Colore: vernice nera coprente Stato di conservazione: intera. Vernice ben conservata e compatta, con piccole scrostature. Luogo di rinvenimento: via di Pratola 348

Catalogo delle tombe e dei materiali

Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”- esposizione Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo molto estroflesso e sottile, corpo troncoconico con base piatta, piede ad anello con pareti oblique. L’unico confronto possibile è con la forma Lamboglia B 2, di cui questa potrebbe rappresentare un’evoluzione locale. Classificazione: tipo 1.2d4= Lamboglia B 2 Datazione: I sec. a. C. Bibliografia: Lamboglia 1950-52, p. 144.

Cat. 458. Coppa N. Inv. 19125 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6; diam. base 5,8. Colore: 7.5 YR 4/1 Dark Gray Stato di conservazione: lacunoso, mancante della parte superiore Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: coppa in ceramica comune. Piede a disco distinto, dalla base concava, e corpo lenticolare schiacciato. Datazione: incerta

Cat. 456. Coppa N. Inv. 23964-23965 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: rispett. h 5; largh. 5; Colore: 2.5 YR 4/8 Red (ingobbio) Stato di conservazione: frammentario Luogo di rinvenimento: via di Pratola Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: coppa emisferica in terra sigillata. Orlo rientrante assottigliato, parete curvilinea. 23964 attacca con inv. 23965 (vd. Catalogo iscrizioni); la presenza su questo del bollo rettangolare permette di restringere la datazione entro il 15 d.C. Classificazione: Ritterling 8 - Goudineau 21 Datazione: Fine I a.C. – inizi I d. C. (15 a.C.- 15 d.C.) Bibliografia: AFC 1985, p. 204 n. 23, tav. LXIII, 12.

Cat. 459. Olpe N. Inv. 18457 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6,7; diam. orlo 4; diam. piede 3,7 Colore: 7.5 YR 7/6 Reddish Yellow Stato di conservazione: lacunosa di un frammento di orlo, presenta tracce di vernice rossastra su tutto il corpo. Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: olpe in ceramica a vernice nera. Piede a disco leggermente concavo e distinto, corpo schiacciato ed espanso, lenticolare; collo cilindrico non svasato con un solco in rilievo alla base. Con una piccola bugna su un lato. Non ha confronti precisi; qualche somiglianza c’è con Morel 5222 b 1, da Volterra, da cui però si discosta per la bugna, la netta distinzione tra collo e corpo (sottolineata anche da una linea in rilievo orizzontale) e il collo cilindrico e con svasatura quasi nulla. Il tipo è datato attorno al 300 a.C., ma questo potrebbe rappresentare un attardamento. Classificazione: tipo 2.2a7. Simile a Morel 5222 b 1-5223a2 Datazione: dopo il 300 a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol. 1 p. 342 e vol. 2 pl. 157.

Cat. 457. Coppa N. Inv. 18472 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5; diam. base 4; diam. orlo 8,7 Colore: 2.5 YR 6/8 Light Red Stato di conservazione: mutila, priva di metà del corpo Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: frammento di coppa in ceramica comune, ricoperta da leggera ingubbiatura. Piede ad anello distinto, vasca con fondo obliquo e parte superiore a pareti diritte, con costolatura centrale. Classificazione: produzione locale Datazione: incerta 349

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Cat. 460. Olpe con becco N. Inv. 10314 (297). Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: foggiatura a mano Dimensioni: h 7,5; diam. base 4; diam. orlo 4,5 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: intera; beccuccio leggermente scheggiato. Luogo di rinvenimento: Via di Pratola Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”- esposizione Descrizione: olpe in ceramica comune. Orlo svasato, corpo irregolarmente ovoide, accenno di collo, ampia base piana; ansa leggermente sormontante a bastoncello; ad essa opposto, poco sotto l’orlo, si apre un beccuccio con ampio foro nella parte superiore. Tra ansa e beccuccio si trovano due piccole bugnette coniche. Probabilmente da identificare con il reperto di cui parlano De Nino e Wonterghem come riferibile ad una tomba a grotticella; in questo caso la datazione si abbasserebbe almeno al III a.C. Classificazione: produzione locale Datazione: ca. III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: prob. NotSc 1886, p. 422 e Wonterghem 1984, p. 133.

Cat. 462. Anforetta N. Inv. 19678 (133) Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 7,5 Colore: 10 YR 6/2 Light Brownish Gray Stato di conservazione: mutila di piede, buona parte del ventre e scheggiata sull’orlo e sulla spalla. Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: anforetta in ceramica comune. Collo corto e stretto, con orlo ripiegato verso l’interno; spalla distinta. Classificazione: tipo 8.1c1. Produzione locale Datazione: incerta Cat. 463. Anforetta N. Inv. 18453 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,5; diam. orlo 2,8; diam. base 4,8 Colore: 5 YR 6/6 Reddish Yellow Stato di conservazione: lacunosa, priva di un’ansa Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Corpo globulare molto schiacciato ed espanso, base a disco piatta e distinta, collo cilindrico che termina in un orlo diritto. Due anse a nastro verticali, di cui una spezzata, sormontanti, con attacchi rispettivamente sull’orlo e sulla spalla. Sulla spalla tra le anse si trovano due leggere bugne circolari. Classificazione: tipo 3.2a3. Produzione locale imitante le serie Morel 3642-3644 Datazione: III sec. a. C. Bibliografia: Cfr. Morel 1981, 3642-3644.

Cat. 461. Anforetta N. Inv. 10313 (295) Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: foggiatura a mano Dimensioni: h 7,5; diam. orlo 4,8 Colore: rosa-arancio Stato di conservazione: intero Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”- magazzino Descrizione: anforetta in ceramica comune. Piccolo piede troncoconico distinto, due bugne simmetriche sulla spalla tra le anse, collo svasato distinto, anse verticali ad occhiello. Classificazione: tipo 8.1c1. Produzione locale Datazione: incerta

Cat. 464. Anforetta N. Inv. 18451 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 9; diam. base 5; diam. orlo 3,8 Colore: 10 YR 7/4 Very Pale Brown Stato di conservazione: lacunosa, priva di un’ansa e di parte dell’orlo. Vernice in tracce. Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: base piana, con piede a disco distinto, corpo globulare molto espanso, collo distinto e obliquo verso l’esterno; due anse a nastro verticali, di cui una spezzata, con attacchi sull’orlo e sul punto di massima espansione del 350

Catalogo delle tombe e dei materiali

corpo. Sulla spalla tra le anse due bugne circolari parallele. Queste a corpo molto tondeggiante sembrano comuni a Corfinio, Sulmona e anche nella zona di Prezza, mentre ad Anversa e Sulmona hanno un profilo più affusolato e dimensioni piccole. Classificazione: tipo 3.2a3. Produzione locale imitante le serie Morel 3642-3644 Datazione: III sec. a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, 3642-3644.

Cat. 467. Unguentario N. Inv. 18434 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h cons. 17; diam. base 3,2; diam. collo 2 Colore: 7.5 YR 6/4 Light Brown Stato di conservazione: lacunoso, privo dell’orlo e di parte del collo. Tracce di vernice nera sul collo; l’interno è verniciato in nero. Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: unguentario fusiforme. Corpo affusolato, base piatta e distinta, piede sagomato. La forma sembra analoga a quella più diffusa nei contesti ellenistici peligni: Camilli B.12.3.3., che ha anche puntuali confronti con Forti IV, 1 e con Morel 7111 c 1. Vd. cat. 306. Classificazione: tipo 15. 1b4 = Camilli B. 12. 3. 3; Forti IV, 1; Morel 7111 c 1 Datazione: ultimo quarto III-II sec. a.C. Bibliografia: vd. cat. 306.

Cat. 465. Anforetta N. Inv. 18458 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6,5; diam. orlo 4; diam. base 4 Colore: vernice: 5YR 5/6 Yellowish Red; ceramica: 7.5 YR 7/4 Pink Stato di conservazione: lacunosa, priva dei manici, che avevano gli attacchi sull’orlo e sulla spalla.La metà superiore del vaso è verniciata di rosso per la cattiva cottura. Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Corpo globulare espanso, piede a disco distinto con base piana, collo corto e cilindrico, orlo appena svasato. In mezzo ai manici vi sono due bugne circolari parallele. Classificazione: tipo3.2a2. simile a Morel 3644. Datazione: III sec. a.C. Bibliografia: Cfr. Morel 1981, serie 3644.

Cat. 466. Anforetta N. Inv. 18454 (274) Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6,5; diam. base 4; diam. max 5,9 Colore: Vernice: 5 YR 4/1 Dark Gray Ceramica: 5 YR 6/6 Reddish Yellow Stato di conservazione: lacunosa, priva di orlo, parte del collo e un’ansa. Vernice scrostata su tutto il corpo; piede risparmiato. Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Piede a disco distinto, corpo globulare espanso, collo cilindrico e orlo appena svasato; due anse a bastoncello, di cui una perduta, con attacchi sotto l’orlo e sulla massima espansione del corpo. Classificazione: tipo 3.2a3. Produzione locale imitante le serie Morel 3642-3644 Datazione: III sec. a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, 3642-3644.

Cat. 468. Unguentario N. Inv. 18425 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h cons. 18; diam. base 1,8; diam. collo 1,9 Colore: 7.5 YR 6/3 Light Brown Stato di conservazione: lacunoso, privo del collo Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: unguentario fusiforme. Corpo affusolato a spalla alta; piede sottile, sagomato e distinto; base piatta. L’interno è ingobbiato in nero. Confrontabile con Forti IV; per il piede lungo, sottile e sagomato, per la spalla alta e per le dimensioni è 351

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Dimensioni: h cons. 6,5; diam. base 2,4; diam. collo 1,4 Colore: 7.5 YR 7/4 Pink Stato di conservazione: lacunoso, privo di orlo e parte del collo Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: unguentario piriforme. Corpo ovoidale allungato, base piana, collo cilindrico. Sembra accostabile, per la base arrotondata e per l’allungamento del corpo, alla serie C.23.9 di Camilli, ma essendo mancante del collo non c’è sicurezza in questa attribuzione. Se si trattasse veramente di un esemplare di questa serie -a cui corrisponde grosso modo anche per le dimensioni- gli unguentari di riferimento provengono da Ampurias e da Via Amerina; molti sono di datazione incerta, e quelli databili vanno dal 30 a.C. al 40 d.C. al massimo. Vd. Cat. 469. Classificazione: tipo 15. 2a1. Camilli C.23.9 Datazione: ultimo quarto I sec. a.C.- prima metà I sec. d.C. Bibliografia: Camilli 1999, C.23.9; Sommella in NotSc 1969, I suppl., p. 35, fig. 29, 71, Sibari; Gentili in NotSc 1969, II suppl., p. 80, fig. 114 g, Piazza Armerina, t. 50; Moretti in NotSc 1970, p. 354, fig. 14,2.

accostabile al tipo Camilli B.31.9.1, attestato da un esemplare incompleto di Via Amerina e databile tra il 100 e il 50 a.C. Classificazione: tipo 15.1b2. Forti IV; Camilli B.31.9.1 Datazione: prima metà I sec. a.C. Bibliografia: Cfr. Forti 1962, p. 151, tav. XI,4; Camilli 1999, p. 97.

Cat. 469. Unguentario N. Inv. 18442 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h cons. 7,5; diam. base 2; diam. collo 1,4 Colore: 5 YR 6/6 Reddish Yellow Stato di conservazione: lacunoso, mancante del collo e con frattura della parte superficiale di parte del corpo. Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: unguentario piriforme. Corpo ovoidale, collo distinto e cilindrico, base piana. Accostabile alla serie C.13.2 di Camilli per la forma del corpo, il collo distinto, lo spessore notevole delle pareti e le dimensioni della parte rimanente. La serie è attestata a Stobi, Taranto, Lucus Feroniae ed Ampurias; solo un paio di esemplari sono databili, tra cui quello di Lucus Feroniae, e si aggirano nell’ultimo venticinquennio del I sec. a.C. In genere gli unguentari piriformi sono estremamente diffusi nella seconda metà I d. C. e agli inizi del II; nei dintorni si trovano a Isernia-Quadrello. Classificazione: tipo 15. 2b1. Camilli C.13.2 Datazione: ultimo quarto del I sec. a.C. Bibliografia: Almagro 1955, p. 46, p. 49, nn. 4 e 6, pp. 5758 ss.; Terzani-Matteini Chiari 1997, p. 151 ss.; Camilli 1999, C. 13. 2.

Cat. 471. Anfora canosina N. Inv. 10443 (124) Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: cons. h 14; diam. max 9 Colore: bruno e rosso su fondo acromo Stato di conservazione: mutila, priva di orlo, collo, anse, parte del corpo e fondo Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: anforetta canosina. Corpo ovoide; decorazione policroma a fasce, di colore bruno e rosso su fondo acromo. Secondo R. Tuteri questo tipo di anfore, comuni a quasi tutte le necropoli peligne (Anversa, Corfinio, Sulmona) nel III sec. a.C., è presente in area dauna esclusivamente a Canosa e ciò ne fa un’importante testimonianza di contatti diretti mediante la transumanza. Al momento si conoscono solo 7 esemplari di anforette canosine, esclusa questa: 5 rinvenute a Corfinio (inv. 10439, 10440, 10442, 10443, 184224), una ad Anversa (inv. 14054, Cat. 307) e un’altra a Canosa. Classificazione: tipo 12. 1a1. Produzione daunia tardolistata tipo C Datazione: III secolo a.C. Bibliografia: vd. cat. 307.

Cat. 470. Unguentario N. Inv. 18441 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce 352

Catalogo delle tombe e dei materiali

Dimensioni: h 19,5; diam. 10 Colore: nero su fondo acromo Stato di conservazione: lacunosa, priva di un’ansa. Luogo di rinvenimento: via di Pratola Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”- esposizione Descrizione: anforetta canosina. Orlo svasato a profilo triangolare, collo concavo, breve spalla tesa, corpo ovoide con piccolo piede troncoconico a base piana. L’ansa rimanente è a bastoncello schiacciato. Decorazione dipinta su tutta la superficie, organizzata in liste parallele con sulla parte superiore del vaso a motivi a onda e a ovoli, su quella centrale a tralci vegetali stilizzati, delimitati da sottili fasce multiple. Puntale dipinto in bruno. Vd. cat. 306 e 471. Classificazione: tipo 12.1a1. Produzione daunia tardolistata tipo C Datazione: III secolo a.C. Bibliografia: NotSc 1879, p. 316; Maes, Wonterghem 1972, pp. 617-618, n. 3; tav.I, fig. 1; Wonterghem 1984, p. 155, fig. 173,6. Cfr. Vd. inv. 14054.cfr. vd. cat. 307.

Cat. 472. Anfora canosina N. Inv. 10440 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h cons. 17,5; diam. 10 Colore: rosso e nero su fondo acromo Stato di conservazione: lacunosa, mancante di parte di un’ansa e del collo Luogo di rinvenimento: via di Pratola Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”- esposizione Descrizione: anforetta canosina. Corpo ovoide con puntale conico; decorazione dipinta su tutta la superficie tranne che nella parte inferiore, organizzata in liste parallele con motivi floreali, a onda, vegetali stilizzati, a catenella delimitati da fasce multiple. Secondo R. Tuteri questo tipo di anfore, comuni a quasi tutte le necropoli peligne (Anversa, Corfinio, Sulmona) nel III sec. a.C., è presente in area dauna esclusivamente a Canosa e ciò ne fa un’importante testimonianza di contatti diretti mediante la transumanza. Al momento si conoscono solo 7 esemplari di anforette canosine, inclusa questa: per l’elenco vd. cat. 471. Classificazione: tipo 12. 1a1. Produzione daunia tardolistata tipo C Datazione: III secolo a.C. Bibliografia: Maes, Wonterghem 1972, pp. 616-617, N. 2; tav. I, 1. Cfr.: vd. cat. 307.

Cat. 474. Askòs N. Inv. 10448 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio, foggiatura a mano Dimensioni: h 9; lungh. 13 Colore: vernice bruno-grigiastra Stato di conservazione: lacunoso, mancante di parte del becco, del collo e dell’ansa. Vernice opaca, quasi completamente scomparsa; superficie incrostata. Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”- magazzino Descrizione: askòs in ceramica a vernice nera. Forma ornitomorfa, con corpo schiacciato su piede ad anello, beccuccio sottile troncoconico. Classificazione: tipo 6. 1a1. Vicino a Morel 8250 Datazione: II sec. a.C. Bibliografia: NotSc 1880, p. 382; cfr. Comstock, Vermeule 1971, p. 334-335, nn. 470-471; Wonterghem 1984, p. 149, fig. 165, n. 4; D’ercole, Copersino 2003, pp. 123-124, t. 459, tav. 89 (Fossa) e t. 352 (Bazzano).

Cat. 473. Anfora canosina N. Inv. 10442 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce 353

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

con 4 fori; orlo svasato sagomato; all’estremità opposta è un sottile beccuccio conico obliquo verso l’alto. Piede troncoconico ad anello, con fondo esterno piatto. Classificazione: tipo 6.1a1. Morel serie 8250; Pasquinucci forma 107 Datazione: III-II sec. a.C. Bibliografia: Cfr. NotSc 1880, p. 382; Morel 1981, serie 8250; Pasquinucci 1972, fig. 17 n- 117; cfr. Comstock, Vermeule 1971, p. 334-335, nn. 470-471; Wonterghem 1984, p. 149, fig. 165, n. 4; D’ercole, Copersino 2003, pp. 123-124, t. 459, tav. 89 (Fossa) e t. 352 (Bazzano).

(foto da arch. Sopr.) Cat. 475. Askòs N. Inv. 10287 (599) Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 8,5; lungh. 12,3 Colore: vernice nera, argilla arancio Stato di conservazione: intero; vernice poco consistente e scrostata in più punti Luogo di rinvenimento: Rinvenuto in una tomba ad inumazione in fossa della zona A della necropoli di via di Pratola. Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”- magazzino Descrizione: askòs in ceramica a vernice nera. Corpo ornitomorfo, corpo schiacciato su piede ad anello, filtro a tre fori nell’apertura maggiore. Classificazione: tipo 6.1a1. Morel serie 8250 Datazione: II sec. a.C. Bibliografia: cfr. De Juliis et al. 1985, p. 442, n. 7 (guttusnon puntuale, in tomba di adulti); NotSc 1880, p. 382; cfr. Comstock, Vermeule 1971, p. 334-335, nn. 470471; Wonterghem 1984, p. 149, fig. 165, n. 4; D’ercole, Copersino 2003, pp. 123-124, t. 459, tav. 89 (Fossa) e t. 352 (Bazzano).

Cat. 477. Anfora N. Inv. 10529 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 45 Colore: argilla rosa-arancio, depurata Stato di conservazione: intera Luogo di rinvenimento: Via di Pratola Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”- esposizione Descrizione: anfora greco-italica a puntale. Orlo ripiegato a sezione triangolare, lungo collo cilindrico, spalla espansa sottolineata da un solco orizzontale, lunghe anse a gomito arrotondato con sezione a bastoncello, impostate sul collo e sulle spalle, corpo ovoidale con puntale cilindrico. Questo tipo di anfora è prodotto tra Italia meridionale, Campania, Lazio ed Etruria, e “segna l’avvio delle prime produzioni ceramiche commerciali effettivamente romane”, peraltro influenzate dall’andamento dei traffici vinicoli e dalle relazioni tra Italia e città greche dell’Adriatico (Issa, Corcira, Leucade, Zacinto). Esistevano importanti centri di produzione vinicola anche sul versante del medio Adriatico: sicuramente uno di questi è Atri, in territorio pretuzio (Toniolo 2001, pp. 53-54). La presenza di un’anfora da trasporto in un probabile contesto tombale (poiché le segnalazioni antiche ne rilevano la provenienza da area di necropoli) non è insolita: come rileva A. Toniolo, questo tipo di anfora si trova in grandi quantità nelle sepolture anche nell’Adriatico settentrionale (Adria); essa è strettamente legata al vino (e nei contesti in cui è stata rinvenuta è sempre piena di vino), associata con altro materiale da simposio, poichè il vino è “simbolo di aggregazione e di un certo rituale sociale” (cit., p. 55); ad Adria la quantità di anfore cresce con il prestigio del defunto. Anche in questo contesto sembra denotare una valenza commerciale. Classificazione: tipo 8.2a1. Simile a Joncheray III, 33-Toniolo tipo 5B

(foto da Arch. Sopr.) Cat. 476. Askòs N. Inv. 10445 (132) Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 8,6; lungh. 15 Colore: vernice nera Stato di conservazione: lacunoso, mancante dell’ansa; orlo leggermente scheggiato. Vernice lucida, coprente e scrostata in più punti. Luogo di rinvenimento: via di Pratola Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”- esposizione Descrizione: askòs in ceramica a vernice nera. Corpo ad anatra compresso, corto collo impostato verticalmente, chiuso all’interno da un tappo d’argilla

354

Catalogo delle tombe e dei materiali

Datazione: Fine IV- inizio III sec. a.C. (310-290 a.C.) Bibliografia: cfr. D’ercole, Copersino 2003, p. 348, fig. 17; Romito, Sangiovanni 2008; Vandermersch 1994, pp. 76-80, MGS V; Toniolo 2001, pp. 73-81; Joncheray 1976, p. 16; Wonterghem in QuadMS 5, tav. VII, 15.

Classificazione: Dragendorf 17/ Atlante F. C. forma X Datazione: 10 a.C.- 110 d.C. Bibliografia: Dragendorf 17; AFC 1985, tav. LXI, 18; p. 384, tav. CXX,9.

Cat. 480. Fritillus (?) N. Inv. 18437 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 7; diam. piede (?) 1,4; diam. max 4 Colore: 5 YR 6/6 Reddish Yellow Stato di conservazione: mutilo della parte superiore (?) Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: vasetto che per forma ricorda un balsamario, con una base molto piccola e un corpo molto rigonfio. Interpretato volta per volta come un tappo d’anfora o un fritillus (bossolo per dadi). Datazione: incerta Bibliografia: cfr. Annecchino 1977, pp. 198 ss. (ipotesi del fritillus); Lloris 1970, pp. 76 ss (ipotesi del tappo per anfora); Studi miscellanei Ostia II, 1970, p. 35 t.VIII n. 20 e p. 99 t. XXVI nn. 461-466(tappo per anfora).

(scala 1:5) Cat. 478. Tappo d’anfora N. Inv. 18299 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: stampo Dimensioni: diam. 9,7; spess. 1,9 Colore: 10 YR 8/3 Very Pale Brown Stato di conservazione: mutilo di gran parte del corpo Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: tappo d’anfora. Disco piatto a bordo irregolarmente obliquo e ingrossato; presa centrale. Datazione: incerta

Cat. 481. Fritillus (?) N. Inv. 18445 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 8,2; diam. base (?) 1,5; diam. collo 2 Colore: 7.5 YR 6/6 Reddish Yellow Stato di conservazione: lacunoso, privo della parte sommitale (?) Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: vasetto (probabilmente unguentario, secondo altre ipotesi tappo d’anfora o fritillus) con base molto stretta e cilindrica, piena; corpo molto espanso e schiacciato. Vd. cat. 480. Datazione: incerta Bibliografia: vd. cat. 480.

Cat. 479. Piatto (2 frammenti) N. Inv. 23961 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: 7,5 x 2; 6 x 2,1 Colore: 2.5 YR 4/8 Red (ingobbio) Stato di conservazione: frammentario Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: due frammenti di un piatto in terra sigillata italica. Orlo arrotondato, leggermente ingrossato all’ esterno; bassa vasca a parete rettilinea e verticale, fondo piatto. Sulla parete, all’esterno, decorazione a rilievo applicata: due delfini e probabilmente una rosetta.

355

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”- magazzino Descrizione: coperchio in ceramica comune con orlo arrotondato e svasato, parete rettilinea, presa a pomello cilindrico irregolare. Un confronto piuttosto puntuale è possibile anche con un esemplare proveniente dalla t. 19 della necropoli di Fonte Curzio nel territorio di Anversa degli Abruzzi, di II sec. a.C. (senza inv.). G. Olcese segnala oggetti di tipologia identica, rinvenuto negli scavi di Cosa, alla fine del IIImetà II sec. a.C. (grazie alla datazione dei contesti, in entrambi i casi depositi). Altri esemplari sono attestati a Pompei, Luni e Gabii, con grande ampiezza cronologica. Classificazione: tipo 12.1. Datazione: età ellenistica Bibliografia: cfr. Olcese 1993, p. 246, fig. 55, n. 176178; Vegas 1973, pp. 49-54, figg. 17 e 18 (dat . t r a l ’et à repubblicana e l’inizio del II sec. d.C.); Milano 1991, tavv. XCV e CIV (dat. tra I sec. a.C. e II sec. d.C.); Boscoreale 1993, pp. 181 e 185, figg. 46-47; Bovino 1994, p. 370, n. 706-708 (età romana).

Cat. 482. Fritillus (?) N. Inv. 18416 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 7,3; diam. piede 1,5; diam. max 3,7 Colore: 5 YR 6/6 Reddish Yellow Stato di conservazione: lacunoso delle estremità Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: vasetto in ceramica comune con base stretta, corpo ovoidale, collo largo e orlo svasato. Mutilo di parte dell’orlo e del piede. La funzione non è sicura, vasi di questo genere sono stati interpretati volta per volta come unguentari, tappi di anfora o fritilli. Datazione: incerta Bibliografia: vd. cat. 480

Cat. 485. Lucerna N. Inv. 23948 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: matrice Dimensioni: h 3; diam. 7,5 Stato di conservazione: mutila, parzialmente ricomposta da frammenti. Mancano la presa, parte del serbatoio e del fondo e il becco. Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”- magazzino Descrizione: lucerna a volute. Serbatoio troncoconico a profilo convesso, disco circolare concavo con piccolo foro di alimentazione eccentrico, delimitato da lievi costolature concentriche e decorato da elementi a rilievo non identificabili. Datazione: età flavia Bibliografia: Cfr. Terzani, Matteini Chiari 1997, p. 147 n. 1.79, con bibliografia.

Cat. 483. “Calamaio” (?) N. Inv. 19679 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: foggiatura a mano? Dimensioni: h 4,2; diam. base 5,5 Colore: 10 YR 5/2 Grayish Brown Stato di conservazione: lacunoso Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: oggetto di forma cilindrica, con pareti leggermente rastremate verso la base piatta. Al centro presenta un foro a sezione troncoconica. Datazione: incerta

Cat. 486. Lucerna N. Inv. 10343 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: matrice Dimensioni: h 2; lungh. 6,5 Stato di conservazione: mutila, mancante di parte del disco, serbatoio e becco Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”- magazzino Descrizione: lucerna con ansa perforata; disco decorato con cervo che corre a destra. Non identificabile con la lucerna della tomba infantile scavata nel 1880 in via di Pratola perchè quella è datata in base all’askòs e al tipo di sepoltura al II a.C. Non è possibile essere completamente sicuri della tipologia. Classificazione formale: Deneauve IV-V o VII-VIIILoeschcke VIII?

Cat. 484. Coperchio N. Inv. 18287 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio Dimensioni: h 4,5; diam. 14,5 Colore: rosso-arancio Stato di conservazione: intero, pomello scheggiato Luogo di rinvenimento: ignoto 356

Catalogo delle tombe e dei materiali

Descrizione: peso da telaio fittile. corpo troncopiramidale con foro longitudinale circolare in prossimità della sommità. Analogia con un peso da Anversa degli Abruzzi, loc. Cimitero dei Pagani, t. 4 inv. 14004, datato per contesto al IV-III sec. a.C. Datazione: incerta Bibliografia: cfr. Campanelli et al. 1997, p. 126 n. 27 e p. 109 n. 62; Campanelli et al. 2001, p. 70 n. 66 (III-II a.C.). Per la classe in generale: Tunzi-Sisto 1988; per le tipologie fig. 3 n.1; Di Vita 1956, pp. 40-44.

Datazione: età augustea (27 a.C.)- età flavia Bibliografia: NotSc 1880, p. 382. Cfr. Deneauve 1974, p. 156, Pl. LXIII, nn. 625-626. Per l’iconografia vd. Migliorati 2006, pp. 177-178.

Cat. 489. Punta di lancia N. Inv. 10259 (511) Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. 31,5 Colore: bruno nerastro Stato di conservazione: intera, superficie corrosa Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” Descrizione: punta di lancia con innesto a cannone, lama a foglia di salice allungata, con piccola costolatura. In relazione con una tomba a cripta della zona A di via di Pratola. Tipo largamente attestato in area adriatica fin dall’età arcaica; databile per contesto. In questo caso, ma anche per la tipologia, non può assolutamente risalire al II d.C. come afferma la scheda ministeriale, ma deve trattarsi di un errore di battitura, è proponibile quindi la datazione al III sec. a.C. (o poco dopo), come da bibliografia. Datazione: III-II a.C. Bibliografia: cfr. Cianfarani et al. 1978, tav. 56,1, p. 274; Mattiocco 1981, tav. LXIX; Wonterghem 1984, p. 296, fig. 425; D’ercole et al. 1990, p. 289, fig. 4; D’ercole 2010, p. 147, fig. 272 e.

(foto da Arch. Sopr.-scala 1:2) Cat. 487. Kotyle N. Inv. 18533 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 10, diam. piede 7,5, diam. orlo 13 Colore: nero su fondo acromo Stato di conservazione: lacunoso, privo di parte di un’ansa. Vernice nera e ben conservata Luogo di rinvenimento: via di Pratola Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”- esposizione Descrizione: kotyle in ceramica dipinta. Vernice all’interno e all’esterno della vasca, con fascia acroma sulla spalla decorata con motivo a coppie di linee sinuose verticali. Vasca troncoconica su piede a toro, gola sottolineata da una risega all’attacco con la vasca, labbro estroflesso, orlo arrotondato. Due anse a bastoncello orizzontali, impostate sotto l’orlo, rialzate. Quasi identico ad esemplari dalla necropoli di AlfedenaCampo Consolino (t. 66, e meno puntualmente 98 e 123); F. Parise Badoni attribuiva tali produzioni a fabbrica campana, con confronti a Capua. Non si rinvengono in zona, invece, esemplari con i motivi “a edera” di matrice orvietana. Classificazione: tipo 11. 1a1. Produzione campana Datazione: V secolo a.C. Bibliografia: Parise Badoni, Ruggeri Giove 1980, pp. 94 e tav. 16, t. 66.3; per la datazione p. XXV. Vd. inoltre p. 203, t. 98.2; p. 131, t. 123.3.

(scala 1:5) Cat. 490. Punta di giavellotto N. Inv. 10257 (509) Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura, ribattitura Dimensioni: lungh. 36,4 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: lacunosa, innesto mancante di frammenti. Superficie corrosa; consolidata. Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: punta di giavellotto con innesto a cannone, lunga asta a sezione quadrata, desinenti in una breve punta a foglia di salice. Tipo largamente attestato in area adriatica fin dall’età arcaica. Datazione: VII-III a.C. Bibliografia: cfr. Mattiocco 1981, tav. LXIX; Wonterghem 1984, p. 296, fig. 425; D’ercole et al. 1990, p. 289, fig. 4;

Cat. 488. Peso da telaio N. Inv. 10428 (615) Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: foggiatura a mano Dimensioni: h 11 Colore: argilla beige Stato di conservazione: intero Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”- magazzino 357

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Franchi Dell’orto et al. 1978, tav. 56,1, p. 274; D’ercole 2010, p. 147, fig. 272 e.

corredo; a esemplari di Alfedena e Gildone nel Sannio pentro (i secondi solo descritti); e, infine, con una fibula inedita, proveniente dal territorio di Crecchio (CH) e con tre esemplari della collezione Gorga del Museo di Etruscologia di Roma-Sapienza. Classificazione: tipo F. 3c1 Datazione: V-IV a.C. Bibliografia: vd. Giuliani 2012, pp. 146-147; Naso 2003, p. 273, n. cat. 512, tav. 105; l’A. inserisce l’esemplare nella famiglia delle pre-Certosa, proponendo una datazione al V secolo a.C. Cfr. anche Von Eles Masi 1986, p. 207, nn. 2101, 2105, tav. 161; Papi 1980, p. 24, n. 34, fig. 6, g, p. 102; Rageth 1997, p. 247, fig. 19, cat. 32 (Ticino necropoli di Giubiasco, t. 25); Bianco Peroni et al. 1999, p. 48, fig. 30, 7, da Pianello di Genga, fase 2 (fine XII secolo a.C.); Svoljšak 1997, p. 314 s., fig. 9, 4; Parise Badoni, Ruggeri Giove 1980, tav. 2 (t. 38); tav. 34 (t. 93).

(scala 1:5) Cat. 491. Strigile N. Inv. 10390 (520) Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. 21,5 Colore: nero-bruno Stato di conservazione: mutilo, privo della parte terminale della ligula e di un frammento di capulus. Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”- esposizione Descrizione: strigile in ferro. Manico (capulus) stretto, a profilo rettangolare, ligula allungata e concava priva della parte superiore. Datazione: VI-I a.C. Bibliografia: vd. cat. 324

Cat. 493. Fibula N. Inv. 24943 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: lungh. 4,5, h 3 Colore: superficie verde scuro Stato di conservazione: lacunosa, mancante di ago Luogo di rinvenimento: via di Pratola Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” Descrizione: fibula in bronzo. Arco leggermente ingrossato, molla unilaterale ad una spira, staffa a J. Classificazione formale: tipo F. 3b1. Deriv. da Lo Schiavo 265 variante B Datazione: IV sec. a.C. Bibliografia: vd. cat. 51.

(scala 1:3) Cat. 492. Fibula N. Inv. 24942 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, laminatura, ribattitura a caldo Dimensioni: lungh. 6, h 4,2 Colore: superficie verde scuro Stato di conservazione: intera, rivestimento sfaldato in alcuni punti Luogo di rinvenimento: via di Pratola Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: fibula in bronzo. Arco rivestito da lamina con staffa quadrangolare piatta superiormente ed appendice a filamento saldata all’arco. Rivestimento formato da una lamina su cui sono posti dei fili regolarmente intervallati, sia la lamina, sia i fili sono ribattuti a caldo sulla fascia ventrale. Il peculiare rivestimento, atto a creare un arco costolato, prevede una produzione complessa e specializzata. Confronti di massima possono essere istituiti con alcuni esemplari adespoti, quali uno al Römisch-Germanisches Zentralmuseum di Mainz che presenta una decorazione simile ma ottenuta tramite un filo eneo avvolto intorno all’intera sezione dell’arco e non per segmenti ribattuti e saldati presso la fascia ventrale; con un secondo esemplare da Loreto Aprutino appartenente a materiali non divisi per

Cat. 494. Fibula N. Inv. 10354 (426) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: lungh. 6,5 Colore: patina verde oliva

358

Catalogo delle tombe e dei materiali

Stato di conservazione: lacunosa, priva della punta dell’ago Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”- esposizione Descrizione: fibula in bronzo. Arco semplice a sezione circolare, staffa rettangolare, sezione a L rovesciata, con appendice di filo sottile a ezione rettangolare, rivolta all’indietro ad S e desinente a ricciolo. Ricoperta di patina verde e mutila della punta dell’ago. Questo tipo, con molla unilaterale e staffa rettangolare, è attestato anche a Campovalano nella fase Piceno VI (inizi IV-metà III a.C.) e in svariati luoghi del territorio abruzzese, tra cui Alba Fucens, il territorio vestino (Nocciano, t. 22) e l’Abruzzo meridionale. Vd. cat. 51. Classificazione: tipo F. 3b1. Deriv. dal tipo Lo Schiavo 265 variante B Datazione: inizi IV- metà III sec. a.C. Bibliografia: cfr. Papi 1979, fig. 19d e fig. 25a. Capini, Di Niro 1991, p. 192, tav. 10d 55 d ed e-f. Guidobaldi 1995, tav. 34 D; Letta 2001, p. 239, n. 26. Per Nocciano: Ruggeri 2000, p. 131 fig. 108. Vd. anche cat. 51.

Cat. 496. Fibula N. Inv. 10350 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione-incisione Dimensioni: lungh. 5,4; h 2,6; spess. max arco 0,4 Colore: patina verde scuro Stato di conservazione: lacunosa, priva della parte terminale dell’ago. Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” Descrizione: arco leggermente ingrossato, staffa quadrangolare alta, appendice a forma di fiore rivolta verso l’alto, molla bilaterale. Un confronto assai puntuale è fornito da un esemplare di Atessa, insieme ad altri di Caudium e Pontecagnano, tutti datati agli ultimi decenni del IV secolo a.C. Classificazione: tipo F. 4a1. Deriv. dal tipo Lo Schiavo 265 variante B Datazione: ultimi decenni del IV sec. a. C. Bibliografia: vd. cat. 51. Per Atessa: D’ercole et al. 1997, fig. 22b; Benelli, Rizzitelli 2010, p. 60, fig. 6, con bibliografia ed ulteriori confronti. Per Caudium: Fariello Sarno 2000, p. 64, fig. 10. Per Pontecagnano: Serritella 1995, tav. 67.

Cat. 495. Fibula N. Inv. 24939 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione-incisione Dimensioni: lungh. 5,2; h max 2,9; spess. max arco 0,6 Colore: verde scuro brillante Stato di conservazione: lacunosa, priva dell’ago; staffa leggermente scheggiata Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” Descrizione: fibula in bronzo. Arco leggermente ingrossato e staffa quadrangolare alta. Arco semplice ingrossato alla sommità; staffa con appendice ornitomorfa ripiegata verso l’arco (testa di corvo); molla bilaterale. Vd. cat. 51 e 145. Classificazione: tipo F. 4a2. Deriv. dal tipo Lo Schiavo 265 variante B Datazione: seconda metà IV sec. a.C. Bibliografia: vd. cat. 51 e 145.

Cat. 497. Fibula N. Inv. 26757 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: lungh. 3,7; h 3,2; spess. max arco 0,3 Colore: patina verde scuro Stato di conservazione: intera Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” Descrizione: Fibula in bronzo. Arco leggermente ingrossato, staffa quadrangolare alta con appendice a pomello fusiforme rivolto verso l’alto, molla bilaterale a due spire per lato e corda esterna. L’esemplare non presenta confronti puntualissimi, ma è da considerarsi una varietà locale di quello citato in bibliografia, proveniente da Pettorano sul Gizio, con la differenza dell’arco liscio, senza decorazioni, delle dimensioni più piccole e della mancanza di decorazione incisa sulla staffa. L’altro esemplare citato proviene invece da Fonte S. Nicola, area sacra nel comune di San Buono (CH). Una fibula molto simile per il materiale, l’arco, la forma della staffa, la molla bilaterale e il pomello proviene dalla tomba 18 della necropoli di Coccitelle, in territorio 359

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

di Anversa degli Abruzzi (inv. 149460; cfr. bibliografia). Un confronto assai puntuale è fornito da un esemplare di Atessa, insieme ad altri di Caudium e Pontecagnano, tutti datati agli ultimi decenni del IV secolo a.C. Vd. cat. 51. Classificazione: Tipo F. 4a1. Deriv. dal tipo Lo Schiavo 265 variante B Datazione: fine IV sec. a.C. Bibliografia: vd. cat. 51. Per Atessa: D’ercole et al. 1997, fig. 22b; Benelli, Rizzitelli 2010, p. 60, fig. 6, con bibliografia ed ulteriori confronti. Per Caudium: Fariello Sarno 2000, p. 64, fig. 10. Per Pontecagnano: Serritella 1995, tav. 67.

Cat. 499. Fibula N. Inv. 24938 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione, stampo Dimensioni: lungh. 3,9; h 1,9; largh. arco 1 Colore: verde scuro brillante Stato di conservazione: lacunosa, con appendice spezzata e mancante di ago e parte della molla Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” Descrizione: fibula in bronzo. Staffa quadrangolare alta, appendice spezzata (che dai confronti dovrebbe essere fitomorfa), arco è a fettuccia spessa, rettangolare, a sezione rettangolare, e presenta una decorazione incisa a 5 fasce, le 4 laterali più strette con un motivo di tratti obliqui paralleli, quella centrale, più larga, a cerchielli, intervallati da incrostazioni di pasta vitrea. La molla è probabilmente bilaterale ma spezzata a metà (da qui la datazione). Confrontabile per la forma dell’arco con esemplari provenienti dall’Abruzzo meridionale (Villalfonsina), dal Molise (Termoli-Difesa Grande; Museo sannitico di Campobasso), dalla Lucania (Forentum), da S. Angelo di Ogliara e Pontecagnano; probabilmente l’origine della forma dell’arco è da collocarsi in Puglia. Classificazione: tipo F. 5a1. Datazione: dalla seconda metà del IV secolo a.C. Bibliografia: cfr: in territorio frentano (Villalfonsina) Papi 1979, p. 45, fig. 10d (con ago lavorato a parte). In Molise: Di Niro 2007, p. 57 n. 70; Greco Pondrandolfo 1985, p. 96, nn. 4 g-i, fig. 16; Serritella 1995, p. 104. In Daunia: De Juliis 1975, p. 73, fig. 6.15; Tine’ Bertocchi 1985, p. 75, fig. 19, t. 45 (maschile, metà V sec. a.C.), confrontabile con esemplari da Arpi, Ordona e Botromagno di IV secolo (vd. bibliografia annessa); Iker 1986, fig. 277G, 286.1. Per confronti in Lucania: Forentum I, p. 259, tav. 47.8. Per le argomentazioni a favore dell’ origine in Daunia del tipo di arco: Papi 1979, p. 52; Benelli-Rizzitelli 2010, p. 60; Dionisio 2012, p. 168 n. 481.

Cat. 498. Fibula N. Inv. 24934 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, laminatura, incisione Dimensioni: lungh. 6,2; h 3,3; spess. max arco 0,6 (con la decorazione) Colore: superficie verde-bruno Stato di conservazione: lacunosa, mancante dell’ago Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” Descrizione: Fibula in bronzo. Staffa quadrangolare alta, appendice a forma di fiore rivolta verso l’alto, arco leggermente ingrossato con una decorazione applicata a forma di cresta seghettata, molla bilaterale a due spire per lato con corda esterna. Non trova confronti puntuali, ma può essere considerato una varietà locale del tipo comune anche nelle altre località della conca peligna e del territorio abruzzese. Un confronto è fornito da un esemplare di Atessa, insieme ad altri di Caudium e Pontecagnano, tutti datati agli ultimi decenni del IV secolo a.C. Classificazione: tipo F. 4a1. Deriv. dal tipo Lo Schiavo 265 variante B Datazione: ultimi decenni IV sec. a.C. Bibliografia: vd. cat. 51 e 497.

(scala 1:1) Cat. 500. Fibula N. Inv. 24936 Materiale: bronzo, pasta vitrea Tecnica di lavorazione: fusione, incisione, stampo Dimensioni: lungh. 3,5; h 2; largh. arco 1 360

Catalogo delle tombe e dei materiali

Colore: verde scuro brillante con pasta vitrea bianca Stato di conservazione: lacunosa, mancante di ago Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” Descrizione: fibula in bronzo. Staffa quadrangolare alta, appendice spezzata; l’arco è appiattito e presenta una decorazione incisa a 5 fasce, le 4 laterali più strette con un motivo di tratti obliqui paralleli, quella centrale, più larga, a cerchielli, intervallati da incrostazioni di pasta vitrea. La molla è bilaterale. Confrontabile per la forma dell’arco con esemplari provenienti dall’Abruzzo meridionale (Villalfonsina), dal Molise (Termoli-Difesa Grande; Museo sannitico di Campobasso), da S. Angelo di Ogliara e Pontecagnano; probabilmente l’origine della forma dell’arco è da collocarsi in Puglia Classificazione: tipo F. 5a1. Datazione: seconda metà IV sec. a.C. Bibliografia: cfr. cat. 499.

ad arco ingrossato, ed hanno ampi confronti ad Alfedena (anche in ferro), a Termoli (Necropoli del Porticone) e a Gildone nel Sannio pentro. Un unico esemplare a losanga proviene dall’area santuariale di S. Pietro in Cantoni a Sepino. Classificazione: tipo F. 4a1 varietà con arco a sezione triangolare e profilo a losanga. Derivante dal tipo Lo Schiavo 265 variante B Datazione: seconda metà IV sec. a.C. Bibliografia: Lapenna 2006, p. 20 (esemplare a destra in basso) e p. 122 (seconda a sinistra dall’alto); Papi 1979, fig. 24 d; Di Niro 2007, pp. 56-57, nn. 66 e 68; Parise Badoni, Ruggeri Giove 1980, pp. XXVI, XXVII, XXXI; tav. 11 (tomba 59, in ferro), 12 (tomba 61, in bronzo e ferro), 17 (tomba 67, in ferro), 25 (tomba 78), ecc; Di Niro 1981, pp. 48 ss; Macchiarola 1989, pp. 50-51, 58, 59; Matteini Chiari et al. 2004, p. 144, n. 275.

Cat. 502. Gancio di cinturone N. Inv. 10355 (447) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: lungh. 12 Colore: verde-bruno Stato di conservazione: intero Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” Descrizione: gancio di cinturone. Tipo a palmetta, decorata a bulino con circoletti e puntini, gancio triangolare. Era in origine fissato alla lamina del cinturone tramite 4 chiodini ribattuti. I cinturoni a fascia in bronzo con ganci a palmetta e a circolo sono documentati in contesti funerari di area sannitica collocabili genericamente tra V e III sec. a.C., con maggiore concentrazione nel IV a.C. I ganci del tipo Suano I B sono presenti in area pentra a Pietrabbondante (Sannio 1981, p. 152, tav. 42), a Bagnoli del Trigno (Capini, Di Niro et al. 1991, p. 172, tav. 12 d), a Trivento (inedito, citato in Di Niro) e a Forlì del Sannio (NotSc 1959, pp. 288-289). Inoltre c’è una possibilità di confronto con due esemplari da Alba Fucens (Liberatore 2001, p. 197, figg. 13-15; Benelli-Rizzitelli 2010, p. 104, fig. 88), con uno mutilo da Penne (D’ercole 2010, p. 163, fig. 305) e uno da Castiglione Messer Raimondo (Staffa 2010 b, p. 37 fig. 44). 2 esemplari decontestualizzati provengono da Trento (Nothdurfter 1997, p. 468, nn. 679680). Il motivo della decorazione a palmetta potrebbe avere origine egea (manici di vasi di VI-V a.C. in bronzo: Comstock, Vermeule 1971, p. 294 n. 420, da Mileto,. con

(scala 1:1) Cat. 501. Fibula N. Inv. 10356 (427). Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: lungh. 6,3; h 2,8; spess. arco 0,8 Colore: bruno scuro Stato di conservazione: lacunosa, mancante di parte dell’ago Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” Descrizione: Fibula in bronzo. Staffa quadrangolare alta, arco leggermente ingrossato a losanga decorato con punti ed una serie di trattini trasversali e paralleli incisi sulla cresta; sottile appendice rivolta verso l’alto desinente in un elemento fitomorfo stilizzato; la molla è bilaterale a due spire per lato con corda esterna e permette di restringere la datazione alla seconda metà del IV sec. a.C. L’arco è simile a quello di due esemplari del Museo di Campobasso, datati tra la fine del V e il IV secolo a.C., che però si discostano uno per il piede a riccio e la molla unilaterale, l’altro per la presenza di una molla bilaterale ad una sola spira per lato. Le fibule con arco a losanga sono ampiamente diffuse in area sannitica a partire da questo periodo, accanto ai tipi

361

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

confronti da Thera) mutuata in pieno IV secolo tramite l’ambito magnogreco e lucano (a Poseidonia, t. 271: Cipriani, Longo 1996, p. 142 fig. 48.4 e ss., sono attestati diversi cinturoni con ganci di questo tipo). Classificazione: Suano I B Datazione: V-III sec. a.C. Bibliografia: Suano 1991, fig. 22, 1b; Di Niro 2007, pp. 25 fig. 4 e 26-27 fig. 5 (ulteriore bibliografia indicata nel testo); Naso 2003, p. 193, n. cat. 314.

(scala 1:1) Cat. 506. Mestolo (simpulum) N. Inv. 23799 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione, intaglio Dimensioni: lungh. totale 23; diam. 7 Colore: verde brillante con aree verde-bruno e incrostazioni Stato di conservazione: mutilo, vari frammenti ricomposti; non restaurato Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: Mestolo in bronzo con manico sottile e a sezione ovale, spezzato probabilmente a metà della lunghezza; l’attacco del manico si allarga a forma triangolare con due trafori a pelta e decorato a volute ed elementi vegetali stilizzati. La vasca è semicircolare con bordo svasato, con strozzatura sotto l’orlo. Il tipo sembra assimilabile ad un esemplare da Pompei (inv. 11228, K 1122 del catalogo Tassinari), rinvenuto in un’abitazione. La ricostruzione della decorazione incisa è in parte congetturale, poichè la leggibilità della superficie è gravemente compromessa. Classificazione: Tassinari K 1122 Datazione: età romana (ca. I sec. d.C.) Bibliografia: cfr. Tassinari, Il vasellame bronzeo di Pompei, catalogo p. 155 inv. 11228, vol. 1 p. 153. Per una forma tipica: Franchi Dell’orto et al. 1990, p. 192 n. 92.

Cat. 503. Paletta di stilo (?) N. Inv. 10378 (488) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: lungh. 6 Colore: verde scuro Stato di conservazione: mutila e corrosa Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: probabile paletta di stilo. Datazione: età ellenistica o romana.

Cat. 504. Stilo N. Inv. 10379 (489) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: lungh. 16 Colore: verde molto scuro Stato di conservazione: intero Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: Stilo piatto con manico a testa di cane Datazione: età romana (?).

Cat. 507. Coltello N. Inv. 10413 (593) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, martellatura Dimensioni: lungh. 11,5; largh. manico 2; largh. massima lama 6,5; spess. max 0,02 Colore: verde scuro Stato di conservazione: intero Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coltello a mezzaluna con larga lama a dorso diritto, tagliente ricurvo, corto codolo rettangolare che presenta alla base due forellini per l’inserimento in un

Cat. 505. Borchia N. Inv. 10386 (502) Materiale: bronzo dorato Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: diam. 1 Colore: verde-bruno con tracce dorate Stato di conservazione: lacunoso Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: Calotta emisferica di bronzo coperta da una foglia aurea. All'interno, al centro, piccolo umboncino. 362

Catalogo delle tombe e dei materiali

Luogo di rinvenimento: prob. nel dromos di una tomba della via di Pratola (per analogia, non vi sono comunque dati di rinvenimento) Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” Descrizione: Vaso rituale bronzeo. Orlo svasato con bordo verticale decorato da due sottili solcature, collo cilindrico a profilo concavo, corpo lenticolare schiacciato, basso piede cilindrico. Anse a bastoncello con profilo a S impostate sull’orlo tramite un raccordo ad arco con estremità a protomi di cigno e sulla spalla con attacco a foglia cuoriforme. Sulla sommità l’ansa presenta al centro un piccolo rocchetto fuso (rotella con ampia gola longitudinale). Datazione: prob. fine II-I a.C. Bibliografia: Wonterghem 1968, p. 284 e tav. III, fig. 8. Cfr: vd. Cat. 325.

manico, ora perduto. Il coltello a mezzaluna era utilizzato per lavorare il cuoio, o più probabilmente, data la forma, per la concia delle pelli. Accostabile anche, forse, ad un tipo di coltello di non ampia diffusione presente principalmente in area adriatica nelle necropoli arcaiche; in particolare molto simile ad un esemplare rinvenuto ad Alfedena pur se di dimensioni ridotte. Datazione: età ellenistica o romana Bibliografia: cfr. Di Niro 1981, p. 47, n. 2; Parise Badoni, Ruggeri Giove 1980, p. 12, t. 40, n. 3; AA. VV. Rediscovering Pompei, 1990, p. 159, nn. 40-41 (in ferro).

Cat. 508. Anello di sospensione N. Inv. 18564 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione-incisione Dimensioni: diam. medio 8,4; spess. 0,3 Colore: Superficie verde scuro con incrostazioni marrone chiaro Stato di conservazione: intero Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: anello di sospensione per strigili in bronzo. A capi aperti, con verghetta a sezione circolare che, in prossimità delle estremità, forma due piastrine rettangolari, probabilmente decorate da linee incise; le due estremità terminano ciascuna con una sferetta, assicurando così la chiusura mediante sovrapposizione. Per l’attribuzione vd. tomba W150-1984. Datazione: età tardo-ellenistica (II-I a.C.) Bibliografia: cfr. NotSc 1880, p. 382; Wonterghem 1984, p. 150; De Juliis et al. 1985, p. 488, n. 11.

Cat. 510. Torques N. Inv. 10362 (455) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: largh. max 14,4 Colore: superficie verde scuro non uniforme Stato di conservazione: lacunoso, mancante di entrambe le estremità ripiegate Luogo di rinvenimento: via di Pratola Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” Descrizione: torques in bronzo. Lacunoso, mancante di entrambe le estremità ripiegate. Superficie verde scuro non uniforme. Verga piatta a sezione rettangolare, decorata sulla faccia anteriore da una solcatura. Datazione: VI-V a.C. Bibliografia: vd. cat. 122.

Cat. 509. Vaso lustrale N. Inv. 10345 (415) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, laminatura Dimensioni: h 17,8; diam. orlo 11,8 Colore: superficie verde non uniforme Stato di conservazione: lacunoso, mancante di frammenti del corpo 363

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Descrizione: torques in bronzo. Verga piatta a sezione rettangolare, rastremata verso le estremità; capi lanceolati lunghi, ripiegati esternamente, ad occhiello oblungo. Faccia anteriore decorata da una scanalatura impressa. Vd. cat. 122. Datazione: VI-V a.C. Bibliografia: vd. cat. 122.

Cat. 511. Torques N. Inv. 10364(454) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: largh. max 14,4 Colore: Superficie verde scuro, motivo inciso poco visibile Stato di conservazione: intero Luogo di rinvenimento: via di Pratola Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” Descrizione: torques in bronzo. Verga piatta a sezione rettangolare, rastremata verso le estremità; capi lanceolati lunghi, ripiegati esternamente ad occhiello oblungo. Faccia anteriore decorata da solcatura puntinata e da spazi triangolari alternativamente campiti a puntini o da un cerchiello inciso. Sulle estremità appiattite è incisa una palmetta. Vd. cat. 122; per i motivi a palmetta vd. t. 49 Coccitelle e relativa bibliografia. Datazione: VI-V a.C. Bibliografia: vd. cat. 122.

Cat. 513. Strigile N. Inv. 10366 (477) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: lungh. 19,5 Colore: Superficie verde non uniforme. Stato di conservazione: lacunoso, privo della parte terminale della ligula Luogo di rinvenimento: via di Pratola Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” Descrizione: strigile in bronzo. Manico stretto, a profilo rettangolare, ligula lunga e stretta leggermente concava. Sulla faccia interna del manica, in prossimità della ligula, è visibile una piccola decorazione a punzone consistente in un cerchiello campito da trattini radiali, e un altro stampiglio rettangolare che sembra un bollo (sembra di riconoscere un IV all’interno del cartiglio). La bibliografia, ad eccezione di De Juliis e Galliazzo, si riferisce alla classe in generale. Datazione: età tardo-ellenistica e romana Bibliografia: D’ercole 2003, p. 350 e fig. 23; De Juliis et al. 1985, p. 510, nn. 1-2-3 (Taranto); Colivicchi 2002, pp. 312-313, fig. 51.3 (Ancona).

Cat. 512. Torques

Cat. 514. Specchio N. Inv. 10369 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, stampo, pulimentatura Dimensioni: diam. 8 Colore: patina verde su entrambe le superfici Stato di conservazione: mutilo, privo di una metà Luogo di rinvenimento: via di Pratola Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” Descrizione: specchio in bronzo. Superficie anteriore in origine pulimentata, color argento; superficie posteriore con impressione di un cerchiello con puntino centrale. Datazione: età tardo-ellenistica e romana Bibliografia: cfr. cat. 412.

N. Inv. 10369 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: largh. max 14,8 Colore: superficie verde scuro Stato di conservazione: intero Luogo di rinvenimento: via di Pratola Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” 364

Catalogo delle tombe e dei materiali

Cat. 516. N. Inv. 19672 Dimensioni: diam. 2,6; spessore 1,1 Stato di conservazione: frammentario.

Cat. 515. Calamaio N. Inv. 10336 (410) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: h 3,7 Colore: patina verde scuro Stato di conservazione: lacunoso, mancante di frammenti su tutto il corpo e della testa del pavone Luogo di rinvenimento: tomba VP 384-1880 (contesto non ricostruibile) Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: calamaio a forma di tavolino. I lati brevi hanno piedi sagomati e sono decorati a bulino con volute laterali e al centro con un fiore a 6 petali entro un circolo. Sulla sommità, al centro, una piccola apertura circolare chiusa da un tappo con presa a forma di pavone, caratterizzato da accentuata resa dei particolari del piumaggio. Si trovava all’interno di una tomba a grotticella della zona A della via di Pratola, associato con anfora conica, brocca in piombo, padella bronzea con manico e strigile. Nella tomba XLV di Ancona il calamaio è associato ad un bicchiere a pareti sottili tipo AFC I/I Marabini I, datablie tra il II e la prima metà del I a.C. Datazione: inizio II a.C.- metà I a.C. Bibliografia: NotSc 1880, p. 384; Wonterghem 1968, p. 284 e tav. III, fig. 9; Wonterghem 1984, p. 150, fig. 167; Benelli, Rizzitelli 2010, p. 90, fig. 67. Cfr. Mercando 1974, p. 204, fig. 61; Colivicchi 2002, fig. 30.5; Benelli, Rizzitelli 2010, p. 90 fig. 68 (tomba XLV di Ancona).

Cat. 516 bis. N. Inv. 19673 Dimensioni: h 0,9; diam. 2,1 Stato di conservazione: frammentario. Cat. 517-519. Elementi circolari Materiale: osso Tecnica di lavorazione: intaglio, levigatura Colore: giallo-bruno Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: elementi con corpo discoidale, ampio foro circolare centrale e sezione ovoidale schiacciata. Datazione: età romana. Cat. 517. N. Inv. 19674 Dimensioni: diam. 1,2; spess. 0,4 Stato di conservazione: intero.

Cat. 518. N. Inv. 19675 Dimensioni: diam. 2,2; spess. 0,4 Stato di conservazione: intero. Cat. 519. N. Inv. 19676 Dimensioni: diam. 2,3; spess. 0,3 Stato di conservazione: intero. Cat. 520. Elemento tubolare N. Inv. 19693 Materiale: osso Tecnica di lavorazione: intaglio-levigatura Dimensioni: lungh. 11,4 Colore: giallo-ocra Stato di conservazione: mutilo, mancante di una metà Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: elemento troncoconico, rastremato verso un’estremità che è decorata con 3 solcature parallele orizzontali. Potrebbe essere un rivestimento per gambe di mobili o letti.

(foto da: Arch. Sopr. Scala 1:1) Cat. 516-516 bis. Anello Materiale: osso Tecnica di lavorazione: intaglio, levigatura Colore: giallo ocra Luogo di rinvenimento: via di Pratola Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: due anelli in osso a fascetta piano-convessa. Datazione: età romana 365

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Dimensioni: h 4; diam. 4 Stato di conservazione: intero, orlo scheggiato.

Datazione: età ellenistica.

Cat. 524. N. Inv. 19702 Dimensioni: h 3,3; diam. 3,8 Stato di conservazione: intero, superficie corrosa. Cat. 525. N. Inv. 19703 Dimensioni: h 2,4; diam. 2,8 Stato di conservazione: intero. Le basi presentano resti dell’appendice di inserimento.

Cat. 521-530. Cerniere/cardini Materiale: osso Tecnica di lavorazione: intaglio-levigatura Colore: da giallo-ocra a bruno Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: elementi a corpo cilindrico con basi aperte; equidistante dai bordi è un foro circolare, in corrispondenza del quale, all’interno del cilindro, sulla parete, è presente una piccola cavità a profilo conico. L’ipotesi più attendibile sulla funzione di questi oggetti è che si tratti di cardini a scorrimento per scrigni, cofanetti, scatole ecc., ipotesi del resto confermata da numerosi rinvenimenti in contesto, di cui il più vicino è a Corfinio, località Impianata, tomba 4 inumazione C, inv. 184244. I cilindri, allineati, costituivano la sede di un’asticella lignea chiusa all’estremità da due chiodi in bronzo inseriti nel foro passante dei dischetti in osso (inv. 184231). La cerniera era collegata direttamente al coperchio del cofanetto mediante delle asticciole inserite nei fori dei cilindri: il meccanismo, ruotando, permetteva l’apertura dell’oggetto. Datazione: età ellenistica o romana (dal III a.C. in poi) Bibliografia: cfr: Romito, Sangiovanni 2008; Capini, Di Niro 1991, pp. 292, 312, nn. E 104, E 105; De Juliis 1986, pp. 465, 498 e 506; Zannoni 1876, tav. 90, t. 259 (cfr. la ricostruzione dei cofanetti); AA. VV., Scavi M.M.3, 1991, p. 67, tav. CLXXV, 6,7; AA. VV., Settefinestre, 1985, p. 54, tav. 10.6.

Cat. 526. N. Inv. 19704 Dimensioni: h 2; diam. 2,3 Stato di conservazione: intero. Cat. 527. N. Inv. 19705 Dimensioni: h 2,9; diam. 2,7 Stato di conservazione: intero. Cat. 528. N. Inv. 19707 Dimensioni: h 2,7; diam. 1,4 Stato di conservazione: bordi scheggiati, superficie corrosa. Cat. 529. N. Inv. 19709 Dimensioni: h 1,4; diam. 3,5 Stato di conservazione: intero. Cat. 530. N. Inv. 19778 Dimensioni: diam. 3,5; spessore 3,5 Stato di conservazione: intero. Cat. 531-533. Elementi cavi in osso Materiale: osso Tecnica di lavorazione: intaglio, levigatura Colore: giallo ocra Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: elementi in osso di forma cilindrica. Probabilmente parte di rivestimenti di mobili o letti. Datazione: età ellenistica o romana.

Cat. 521. N. Inv. 19699 Dimensioni: h 3,5; diam. 3,6 Stato di conservazione: intero, superficie lesionata.

Cat. 531. N. Inv. 19781 Dimensioni: Diam. 3; h 11,5 Stato di conservazione: frammento.

Cat. 522. N. Inv. 19700 Dimensioni: h 3,8; diam. 4,5 Stato di conservazione: intero. Cat. 523. N. Inv. 19701 366

Catalogo delle tombe e dei materiali

Descrizione: 24 elementi di rivestimento in osso, pertinenti ad un letto funebre. L’uso dei letti funebri rivestiti in osso o in avorio è di origine orientale, ma si diffusero a Roma –e da Roma all’Italia- a partire dal 189 a.C. Anche questi sono emblematici del nuovo rilievo dato all’individuo: comuni a personaggi maschili e femminili, purché di ceto abbastanza elevato, testimoniano l’uso dell’esposizione del cadavere e –in analogia con l’esempio romano- dell’elogio funebre. Vd. Cat. 385. Datazione: dopo il 189 a.C. Bibliografia: Per tentativi di tipologia e confronti: Letta 1984, p. 102, n. 81-83; D’ercole, Copersino 2003, pp. 307319; Reggiani 2008, p. 34; Costamagna 2009, p. 33. Vd. inoltre Cat. 385.

Cat. 532. N. Inv. 19782 Dimensioni: diam. 4 (medio); h 11 Stato di conservazione: frammento.

Cat. 533. N. Inv. 19783 Dimensioni: diam. 3,8; spessore 4,5 Stato di conservazione: mutilo, privo di una metà.

Cat. 534. Applique N. Inv. 19764 Materiale: osso Tecnica di lavorazione: intaglio, levigatura Dimensioni: lungh. 3,8; largh. 2,1 Colore: ocra intenso Stato di conservazione: frammento, superficie corrosa e rovinata Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: elemento decorativo in osso pertinente con molta probabilità ad un letto funerario. Forma convessa, con un’estremità triangolare; tre fori nel centro del corpo più uno leggermente decentrato. Datazione: dal II sec. a.C. Bibliografia: per la diffusione e la datazione dei letti in osso: Costamagna 2009, pp. 19-35; Reggiani 2008,p. 34; Letta 1984, pp. 103-118.

Cat. 536. Vaghi di collana N. Inv. 19659 Materiale: pasta vitrea Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: diam. max 1,3 Colore: bianco, blu, azzurro, nero, giallo, verde Stato di conservazione: interi Luogo di rinvenimento: via di Pratola Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” Descrizione: 13 vaghi di dimensioni diverse, di forma più o meno globulare e colori svariati, alcuni con decorazione a occhi di dado. Sono esposti come appartenenti ad un’unica collana. Datazione: età ellenistica Bibliografia: cfr. NotSc 1878, p. 255; Martellone 2010, p. 310 fig. 458 a-b, ecc.

Cat. 535. Elementi di letto N. Inv. 19773 Materiale: osso Tecnica di lavorazione: intaglio, levigatura Dimensioni: varie, lungh. da 5 a 10 Colore: da bianco-giallo a ocra Stato di conservazione: frammenti Luogo di rinvenimento: via di Pratola Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”

367

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Dimensioni: altezza 16,4; diam. orlo 10 Stato di conservazione: lacunoso sull’orlo; corpo apparentemente deformato

Cat. 537-542. “Mykai” Materiale: piombo Tecnica di lavorazione: fusione Colore: nerastro Luogo di rinvenimento: via di Pratola Attuale collocazione: Corfinio, Museo civico “A. De Nino” (solo il n. 64878 è esposto, gli altri in magazzino) Descrizione: vasi in piombo a due anse tortili impostate dallo stesso lato. Orlo svasato con bordo verticale, collo cilindrico, corpo lenticolare, piede a disco; appaiate sullo stesso lato si trovano 2 anse a sottile bastoncello ritorto, impostate sull’orlo tramite un piccolo archetto e nel punto di massima espansione tramite una piccola placchetta foliata. Il tipo è stato ricondotto ad una forma di ceramica di origine corinzia denominata myke, che ha confronti anche con le cd. “pignate” di terracotta utilizzate in area pugliese per cuocere i cibi (cfr. Szilagyi, cit.). Questi vasi hanno affinità morfologiche e funzionali con esemplari in bronzo ad anse affrontate di ampia diffusione nel mondo romanizzato,da cui sembrano essere sostituiti alla prima metà del I sec. a.C.: un esempio è rappresentato dall’anfora della tomba 7 di Anversa-Cimitero dei Pagani inv. 14017. Il ruolo di questi oggetti, vista la loro collocazione nel dromos delle tombe nei rinvenimenti in contesto, sembra quello di vasi lustrali connessi a rituali di purificazione in vista della chiusura della tomba. Classificazione: produzione locale Datazione: III-II sec. a.C. Bibliografia: cfr. NotSc 1883, p. 89; Wonterghem 1968, p. 284 e tav. III, fig. 7; Sannibale 1994, p. 130, n. 21.7; Szilagyi 2009, pp. 361-367.

Cat. 540. N. Inv. 10402 (534) Dimensioni: h 17,5; diam. orlo 11 Stato di conservazione: lacunosa, corpo ed anse frammentari Cat. 541. N. Inv. 10403 (535) Dimensioni: h 17,5; diam. orlo 11 Stato di conservazione: lacunosa, corpo ed anse frammentari. Cat. 542. N. Inv. 10404 (536) Dimensioni: h 15,3; diam. orlo 11 Stato di conservazione: lacunosa, corpo deformato ed anse frammentarie. Cat. 543. Basetta sagomata N. Inv. 10409 (560) Materiale: onice Tecnica di lavorazione: scalpellatura, levigatura Dimensioni: h 4,5 Colore: bianco con venature rosse Stato di conservazione: frammento Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: frammento di piccola base a forma troncoconica schiacciata sagomata. L’estrema frammentarietà impedisce di essere certi dell’effettiva pertinenza ad una “base”, come descrivono le schede ministeriali. E’ probabile che si tratti di un frammento di vaso in pietra dura, sull’esempio di forme vascolari diffuse nell’Italia romanizzata (l’esemplare in bibliografia è stato rinvenuto sulla spiaggia di Ercolano) e rese in materiali semipreziosi quali l’agata o, appunto, l’onice ecc. Datazione: dal I sec. a.C. Bibliografia: cfr. Dubois-Pelerin 2008, p. 367, fig. 96.

Cat. 537. N. Inv. 64878 Dimensioni: h 14,8; diam. 11,4 Stato di conservazione: intero Bibliografia: NotSc 1883, p. 89; Wonterghem 1968, p. 284 e tav. III, fig. 7.

Cat. 544. Vetro (frammento) N. Inv. 19777 Materiale: vetro Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: lungh. max. 7; largh max 4 Colore: blu intenso uniforme Stato di conservazione: frammentario Luogo di rinvenimento: ignoto

Cat. 538. N. Inv. 10400 (530). Dimensioni: altezza 18; diam. orlo 9,5 Stato di conservazione: intero Cat. 539. N. Inv. 10401 (531) 368

Catalogo delle tombe e dei materiali

Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: frammento di vetro con forma rettangolare, piatta, a 3 codoli e una sorta di manico. Datazione: età romana

Bibliografia: NotSc 1895, p. 93. Per l’uso dei pendagli infilati nelle fibule: cfr. Papi 1979, p. 84, fig. 24.

Cat. 547. Pendaglio N. Inv. 19689 Materiale: ambra Tecnica di lavorazione: intaglio Dimensioni: h 2,8 Colore: arancio Stato di conservazione: lacunoso Luogo di rinvenimento: via di Pratola, t. 93-1895 (vd. infra) Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: pendaglio (forse di fibula?) di forma irregolarmente piriforme; sul corpo, equidistanti, vi sono tre piccole appendici probabilmente non integre e i resti dell’appiccagnolo. Datazione: età romana Bibliografia: NotSc 1895, p. 93. Per l’uso dei pendagli infilati nelle fibule: cfr. Papi 1979, p. 84, fig. 24.

Cat. 545. Vaghi di collana N. Inv. 19687 Materiale: ambra Tecnica di lavorazione: Dimensioni: h 2,4; 2,6; 2,1 Colore: arancio scuro Stato di conservazione: interi, leggermente sbrecciati nella parte forata Luogo di rinvenimento: via di Pratola Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” Descrizione: tre vaghi di collana in ambra. Forma trapezoidale, a sezione rettangolare con angoli smussati, con foro passante nella parte superiore. Confronti si possono stabilire con elementi simili in tombe di Alfedena (t. 64) e con la cd. “principessa” della necropoli di Opi-Val Fondillo (t. 40) esposta a Pescasseroli- Museo del Parco nazionale d’Abruzzo, piano terra. In entrambi i casi però i contesti sono arcaici. Datazione: VI-V a.C. Bibliografia: cfr. Parise Badoni, Ruggeri Giove 1980, p. 39, t. 64, tav. 14,1 ecc.

Votivi Cat. 548. Anatomico votivo (mano sx) N. Inv. 10326 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: matrice Dimensioni: lungh. 20,4 Colore: argilla rosa Stato di conservazione: lacunosa, mancante del pollice Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”- magazzino Descrizione: anatomico votivo- mano sx. Resa anatomica delle dita, del polso e del palmo in cui si distinguono le linee incise; unghie indicate tramite incisione trapezoidale. Datazione: III-I sec. a.C. Bibliografia: cfr. Riccitelli 1997, p. 199 n. 33; Rizzello 1980, p. 151; Reggiani, Massarini 1988, pp. 38-39 e 5765.

Cat. 546. Pendaglio N. Inv. 19688 Materiale: ambra Tecnica di lavorazione: intaglio Dimensioni: h 3,2 Colore: arancio scuro Stato di conservazione: lacunoso Luogo di rinvenimento: via di Pratola, t. 93-1895 (vd. infra) Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: pendaglio (forse di fibula?) in ambra costituito da un elemento oblungo a forma di piccola mela, o comunque di frutto, recante alla sommità, e in gran parte aderente, una foglia lanceolata di cui rimane un frammento, decorato sulla faccia a vista da sottili incisioni a rendere le nervature. Rinvenuta all’interno di un’olla cineraria fittile da una tomba lungo la Claudia Valeria presso la Cattedrale di Valva. Datazione: età romana

(da arch. Sopr.) 369

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Cat. 549. Anatomico votivo (piede) N. Inv. 10329 (376) Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: matrice Dimensioni: h 14; lungh. 22,5 Colore: beige-arancio Stato di conservazione: intero Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” Descrizione: anatomico votivo fittile- piede dx. Piede destro finito alla caviglia, cavo all’interno, calzato con suola sagomata, dita distese con unghie ben disegnate. Arti inferiori di questo tipo sono molto diffusi in depositi votivi dell’area italica, etrusca e laziale dal IV al I secolo a.C. La genericità e la ripetitività di questo genere di votivi non permette una precisa collocazione cronologica. Datazione: III-I sec. a.C. Bibliografia: cfr. Riccitelli 1997, pp. 198-199, n. 31; Reggiani Massarini 1988.

(da Arch. Sopr.- scala 1:3) Cat. 551. Statuetta votiva- cinghiale (?) N. Inv. 10325 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: matrice Dimensioni: h 8,5; lungh. 16 Stato di conservazione: lacunosa, mancano frammenti delle zampe e del muso Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico ”A. De Nino”- magazzino Descrizione: statuetta votiva fittile- prob. cinghiale. La statuetta sembra rappresentare un animale di grossa corporatura, con zampe tozze, muso triangolare terminante in un grugno appena abbozzato, coda corta e a ricciolo attaccata al corpo. Sicuramente è un suino. Sembra non essere attestato come animale votivo in territorio corfiniese; questa statuetta è un unicum nella zona. Un esemplare di statuetta di porcellino proviene dal santuario di Angitia a Luco dei Marsi ed un altro dal deposito votivo di Carsoli. La presenza di allevamenti importanti di suini è testimoniata, oltre che da questa statuetta, da un rilievo fittile dal territorio (sulmonese?) e datato al I sec. d.C. La presenza di un votivo fittile a forma di cinghiale nel santuario di Vacri (CH) ha attinenze con il legame tra questo animale e le divinità legate alla caccia come Artemide o Apollo, ma anche con le divinità ctonie Hera e Demetra. Datazione: III-I sec. a.C. Bibliografia: cfr. Comstock, Vermeule; Cairoli et al. 2001, pp. 268 e 270, n. 63. Per Carsoli: Piraino 2004, p. 174, n. 90. Per gli allevamenti in genere e il rilievo con suino: Tuteri et al. 2011, p. 39. Per Vacri: Morelli 1997, p. 91 e note 64 e 65, con bibliografia; Lapenna 1997, p. 129 n. 9. Per Schiavi: De Grossi Mazzorin 1997, pp. 126127. Per il valore dei suini nel culto cererio e delle divinità femminili: Dionisio 2013.

(da Arch. Sopr.) Cat. 550. Statuetta votiva- bovino N. Inv. 10327 (374) Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: matrice Dimensioni: h 10,5; lungh. 21 Colore: Stato di conservazione: lacunoso, manca parte del muso Luogo di rinvenimento: ignoto Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”- magazzino Descrizione: statuetta votiva- bovino. Corpo costituito da un unico blocco in cui si distinguono sommariamente il ventre e le zampe, leggermente a rilievo; testa di forma triangolare con spigolo arrotondato in prossimità del muso, occhi globulari a rilievo e due piccole protuberanze coniche alla sommità, forse ad indicare le corna, sotto il mento grossa gorgia; coda a rilievo pendente tra le gambe; interno cavo. Datazione: III-I sec. a.C. Bibliografia: cfr: Riccitelli 1997, p. 199 nn. 36-37; Mattiocco, Wonterghem 1989, p. 55, figg. 16- 17; Rizzello 1980, pp. 53-54 fig. 68, 1 e 3; Reggiani, Massarini 1988, pp. 52-56.

(da Arch. Sopr.) 370

Catalogo delle tombe e dei materiali

occhi incisi a mandorla, bocca piccola resa da un breve taglio orizzontale. Tronco rigido e piatto con pettorali resi sommariamente da ampie solcature, capezzoli a bottone, pube lineare con sesso schematico. Dorso bipartito da solcatura verticale mediana; un solco profondo separa le natiche. Braccia e gambe prive di modellato anatomico. Il bronzetto è collocato dal Colonna nel suo gruppo S. Severino, datato al periodo arcaico. Classificazione: gruppo S. Severino Datazione: fine V sec. a.C. Bibliografia: Colonna 1975, p. 14, e tav. CXXIV n. 496.

Cat. 552. Statuetta maschile N. Inv. 125149 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione-incisione Dimensioni: h 8,2 Colore: patina verde scuro Stato di conservazione: mutila, mancante di braccio sx, clava e parte inferiore della gamba sx. Luogo di rinvenimento: ignoto (prob. area a S della periferia di Corfinio) Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” Descrizione: statuetta maschile- Ercole in assalto. Stante su gamba dx dritta, sx flessa e avanzata; testa allungata, capigliatura a calotta con strutture radiali, volto schematico con occhi rotondi a cerchiello inciso, naso piccolo, bocca resa da un trattino orizzontale a bulino. Collo tozzo, braccio dx piegato e sollevato all’altezza della spalla, con mano chiusa a pugno a reggere la clava (ora perduta). Il braccio è privo di notazioni anatomiche. Tronco appiattito lievemente flesso a sx con pettorali sommariamente resi da lievi rigonfiamenti. Sesso schematico. Produzione sabellica. Classificazione: produzione sabellica Datazione: età ellenistica Bibliografia: per un inquadramento generale sintetico dei principali problemi relativi alle statuette di Ercole, vd. Papi 2001, pp. 247-250, con bibliografia.

(da Arch. Sopr.) Cat. 554. Statuetta maschile

(da Arch. Sopr.) (da Arch. Sopr.)

Cat. 553. Statuetta maschile N. Inv. 125151 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: h 10,5 Colore: patina verde scuro Stato di conservazione: lacunosa, mancano clava, leonté, parte del piede destro Luogo di rinvenimento: ignoto, prob. come la preced. Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” Descrizione: Statuetta maschile- Ercole in assalto. Figura stante, in posizione frontale, su gamba dx dritta e tesa, sx flessa, aperta e leggermente avanzata; braccio dx sollevato orizzontalmente e piegato ad angolo, recante nel pugno chiuso la clava (perduta). Braccio sx flesso lungo il fianco, sul quale si avvolge la leonté, in gran parte perduta. Testa con capigliatura a calotta resa da solchi radiali, volto schematico quasi privo di fronte, con naso grande,

N. Inv. 125152 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: h 15,7 Colore: patina verde scuro Stato di conservazione: lacunoso di clava e arco Luogo di rinvenimento: ignoto, prob. come le prec. Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” Descrizione: statuetta maschile- Ercole in assalto. Figura stante, in posizione frontale, sulla gamba dx, con sx leggermente flessa e scartata di lato. Testa leggermente inclinata e volta a sx. Volto largo con occhi dalle palpebre rilevate e pupille a bottone, naso diritto, bocca piccola resa con un taglio orizzontale. Capigliatura posteriormente segnata da incisioni radiali, a riccioli rigonfi e ondulati sulla fronte e ai lati del viso. Collo largo e tozzo. Braccio dx piegato; modellato anatomico reso con rigonfiamenti. 371

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Classificazione: produzione sabellica Datazione: età ellenistica Bibliografia: vd. Papi 2001, pp. 247-250, con bibl iogr afia.

Ritratto frontale dell’imperatore Claudio togato, con in testa una corona di alloro e nella mano destra uno scettro sormontato da un’aquila. Dall’iconografia si comprende che l’oggetto è stato fabbricato dopo l’avvento al trono dell’imperatore. Ritratto fisionomico; il tipo fu creato forse sotto il regno di Caligola e si caratterizza per le fattezze più giovani rispetto ai ritratti consueti (es. immagini dei musei di Palermo e Copenhagen), ricollegandosi ai ritratti dello stesso Claudio nell’età della giovinezza, sotto l’impero di Augusto. Lo schema si ritrova in un cammeo della Biblioteca Vaticana che rappresenta Claudio nell’età augustea, e in un museo di Vienna con Claudio anziano. Rinvenuto nel 1963, in uno dei due ambienti laterali del tempietto di via di Pratola. Secondo l’interpretazione del Wonterghem potrebbe essere stato regalato dall’imperatore stesso ad un qualche insigne magistrato corfiniese. Classificazione: ritratto tipo giovanile Bibl. Vat. Datazione: prob. 37-41 d.C. Bibliografia: Cianfarani 1972b, inv. 4712; Wonterghem 1973, pp. 8-9, n. 5 e tav. IV fig. 7. Cfr. Balty 1963, pp. 120 ss; Balty 1966, p. 534 e tav. II (Palermo e Constantine); Poulsen 1973, pp. 90-92, n. 56, tav. XCIII (Copenhagen); Curtius 1935, p. 315, tav. 29,3 (Bibl. Vat., interpret. come Tiberio); Richter 1971, p. 108, n. 517 (Vienna).

Cat. 555. Statuetta maschile N. Inv. 10330 (387) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: h 8 Colore: patina verde Stato di conservazione: lacunoso, privo di parte della gamba e del braccio sinistro Luogo di rinvenimento: ignota, prob. via di Pratola Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”- magazzino Descrizione: statuetta maschile-Ercole in assalto. Figura stante con braccio destro sollevato al di sopra della linea delle spalle e avambraccio ripiegato con pugno chiuso, che teneva presumibilmente la clava; spalla sinistra abbassata, in linea con la destra. Capigliatura a calotta con ciocche disposte radialmente. I tratti del viso e la resa anatomica del corpo sono molto sommari. Pube leggermente prominente. Produzione corrente e popolaresca ben attestata nel mondo ellenistico. Class.: produzione sabellica “medioellenistica”. Datazione: 225-150. Bibliografia: cfr. Riccitelli in Campanelli, Orfanelli, Riccitelli 1997, p. 193 nn. 6-10, con bibl. di confronto; Cassola Guida 1978, p. 40 n. 25; Franzoni 1980, P. 141, n. 120; Colonna 1970, p. 147, tav. CVII, 337-448; Delli Ponti 1973, p. 6, tav. III, 6; Di Stefano 1975, p. 33, tav. XIV, 53; Papi 1994, p. 134, fig. 42; Maetzke 1957, p. 505, fig. 30.

(scala 1:1) Via di Pratola- Scavi 1994 Tomba n. VP 1994- 3 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scavo scientifico Struttura: fossa con perimetro e copertura in lastroni calcarei Orientamento: NW-SE Rituale: inumazione Descrizione: fossa con perimetro e copertura in lastre, rinvenuta integra. Sesso defunto: F (dato antropologico) Età defunto: adulta Orientamento scheletro: NW-SE Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: olla, olpe, anforetta, coppa monoansata Collocazione corredo: presso e sul corpo Datazione: prima metà III sec. a.C. Bibliografia: inedita.

(da Arch. Sopr.) Cat. 554 b. Cammeo N. Inv. 4712 Materiale: agata Tecnica di lavorazione: incisione Dimensioni: h 4 Colore: bianco avorio Stato di conservazione: intero ma lesionato lungo una linea obliqua Luogo di rinvenimento: nella cella laterale del tempietto di via di Pratola Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: cammeo in agata.

Cat. 556. Olla N. Inv. 190106 Materiale: argilla

372

Catalogo delle tombe e dei materiali

Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 25,5; diam. orlo 15,6; diam. base 15,7 Colore: Argilla mattone con evidenti inclusi Stato di conservazione: intera Posizione nella tomba: presso un fianco Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: olla in ceramica comune. Corpo ovoidale espanso nella parte superiore e rastremato in quella inferiore; orlo estroflesso e appiattito; base piana. Classificazione: tipo 7. 3c1. Produzione locale. Datazione: prima metà III sec. a. C. (per contesto).

Cat. 558. Coppa monoansata N. Inv. 190105 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 7,5; diam. orlo 13,6; diam. base 6,3 Colore: argilla rosso scuro ricca di inclusi, con tracce di bruciato Stato di conservazione: lacunosa, ricomposta e mancante di un frammento di orlo Posizione nella tomba: presso un fianco Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: coppa monoansata in ceramica comune. Vasca emisferica, orlo estroflesso, piede ad anello basso e stretto. Classificazione: tipo 9.1a1. Datazione: IV-III sec. a.C. Bibliografia: vd. cat. 114.

Cat. 559. Anforetta N. Inv. 190104 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 10,5; diam. orlo 6,8; diam. piede 5,8 Colore: vernice nera coprente e lucente, argilla arancio Stato di conservazione: intera. Vernice ben conservata. Interno risparmiato ad eccezione del labbro. Posizione nella tomba: presso la testa Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Collo cilindrico, labbro appena svasato, orlo arrotondato; corpo con carenatura all’altezza della spalla, coincidente con la massima espansione; due anse a nastro non sormontanti, impostate sotto l’orlo e sulla spalla. Piede ad anello troncoconico. Classificazione: tipo 3.1a1. Simile a Morel 3682-produzione locale esemplata prob. sul tipo 11 di Minturno Datazione: prima metà III sec. a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol. 1 p. 280 e vol. 2 pl. 111.

Cat. 557. Olpe N. Inv. 190107 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 7,5; diam. orlo 3,2; diam. piede 3,8 Colore: superficie nerastra Stato di conservazione: intera Posizione nella tomba: all’interno dell’olla Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: olpe in ceramica comune. Collo cilindrico, orlo quasi rettilineo, corpo globulare, piede a disco troncoconico. Ansa a nastro sormontante impostata sull’orlo e sulla spalla. Tre bugne all’altezza della spalla. Produzione locale imitante le forme della ceramica a vernice nera. Classificazione: tipo 2.2a6. Simile a Morel 5223 a 2 e (in parte) 5222 b 1 Datazione: prima metà III sec. a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol. II, pl. 157.

373

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Descrizione: olpe in ceramica a vernice nera. Orlo svasato, collo estroflesso e distinto, corpo globulare leggermente schiacciato, piede a disco distinto, basso, con fondo concavo. Somiglianze con tipi attestati a Volterra agli inizi del III sec. a.C. Classificazione: tipo 2.2a4. Morel 5221 a 1- Pasquinucci F 58 Datazione: prima metà III sec. a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol. I, p. 342 e vol. II, pl. 157; Pasquinucci 1972, pp. 345-350, fig. 16 n. 320.

Tomba n. VP 1994-5 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scavo scientifico Struttura: fossa Orientamento: NW-SE Rituale: inumazione Descrizione: fossa con perimetro e copertura in lastre, rinvenuta integra. Sesso defunto: F Età defunto: adulta Orientamento scheletro: NW-SE Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: olla, olpe, coppa, anello, 5 fibule Collocazione corredo: presso e sul corpo Datazione: prima metà III sec. a.C. Bibliografia: inedita. Cat. 560. Olla N. Inv. 190108 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: foggiatura a mano, lisciata a stecca Dimensioni: h 18,2; diam. orlo 18; diam. base 17 Colore: bruno-arancio con tracce di bruciato su tutto il corpo Stato di conservazione: lacunosa, tracce di due fratture su punti opposti del corpo Posizione nella tomba: su un lato Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: olla in ceramica comune. Orlo leggermente rientrante, assottigliato e irregolare; corpo a botte; pareti appena convesse, di spessore variabile, maggiore verso la base; base piatta e di diametro quasi uguale all’orlo. Classificazione: tipo 7.1a1. Produzione locale Datazione: prima metà III sec. a.C. (per contesto).

Cat. 562. Coppa N. Inv. 190115 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 4,5; diam. orlo 13; diam. piede 5,7 Colore: vernice nera, argilla camoscio Stato di conservazione: lacunosa, orlo completamente scheggiato. Ricomposta da tre frammenti. Vernice nera opaca, scrostata in più punti; fondo del piede risparmiato Posizione nella tomba: presso un fianco Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo non rientrante, vasca emisferica, piede ad anello, distinto con solco basale, di forma troncoconica. Triplice rotellatura concentrica sul fondo della vasca. Prodotto locale accostabile a Morel 2784. Cfr. FA t 55B e Impianata t. 6. Classificazione: tipo 1.1e3 (senza stampigli). Accostabile a Morel 2784 Datazione: III sec. a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol. 2 pl. 73, vol. 1 p. 224.

Cat. 563. Anello Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: diam. max 2,2; largh. fettuccia 0,3; spessore 0,1 Colore: superficie verde scuro non uniforme Stato di conservazione: intero, deformato. Superficie molto ossidata e sfaldata. Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: anellino (prob. di sospensione) di fettuccia a sezione piatta. Datazione: prima metà III sec. a.C.

Cat. 561. Olpe N. Inv. 190109 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6,5; diam. orlo 3,8; diam. piede 4 Colore: Vernice nero-bruna con sfumature rossastre Stato di conservazione: intera. Vernice a tratti scrostata Posizione nella tomba: all’interno dell’olla Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione 374

Catalogo delle tombe e dei materiali

Cat. 566. Fibula N. Inv. 190113 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: h 2,2; lungh. 5,1; spess. max arco 0,4 Colore: verde-bruno Stato di conservazione: lacunosa, mancante di parte dell’ago e spezzata in due parti ricomponibili. Superficie non uniforme e poco coesa. Posizione nella tomba: sul corpo Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: fibula in bronzo. Arco leggermente ingrossato a tutto sesto, molla bilaterale a due spire per lato e corda esterna; staffa quarangolare alta con costolatura singola sul margine superiore, appendice fitomorfa rivolta verso l’alto. Classificazione: tipo F. 4a1. Deriv. da Lo Schiavo tipo 265 variante B Datazione: dalla seconda metà del IV sec. a.C. Bibliografia: vd. cat. 51 e 145.

Cat. 564. Fibula N. Inv. 190114 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: h cons. 3, lungh. 6,5, diam. max arco 0,5 Colore: Superficie verde con affioramenti e chiazze marroni Stato di conservazione: lacunosa, mancante di parte dell’ago e della staffa Posizione nella tomba: sul corpo Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: fibula in bronzo. Arco leggermente ingrossato, molla unilaterale a due spire, staffa quadrangolare con costolatura singola sul margine superiore, appendice fitomorfa rivolta verso l’alto. Nelle spire della molla è inserita una barretta in ferro, ma non è possibile risalire all’oggetto di appartenenza; per analogia con le altre necropoli peligne (es. AnversaCoccitelle) si può ipotizzare che si tratti di una catenella di sospensione per sorreggere una pinzetta o altro oggetto per la cura personale. Classificazione: tipo F. 4a1. Deriv. da Lo Schiavo tipo 265 variante B Datazione: IV-III sec. a.C. Bibliografia: vd. cat. 51.

Cat. 567. Fibula N. Inv. 190110 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: h. cons. 2, lungh. cons. 5,2, spess. max arco 0,4. Colore: verde-bruno Stato di conservazione: mutila, mancante di metà molla, ago, parte della staffa e appendice. Superficie non uniforme. Posizione nella tomba: sul corpo Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: fibula in bronzo. Arco leggermente ingrossato, molla bilaterale a due spire per lato e corda esterna, staffa quadrangolare con costolatura singola sul margine superiore, appendice rivolta verso l’alto. Classificazione: tipo F. 4a1. Deriv. da Lo Schiavo tipo 265 variante B Datazione: dalla seconda metà del IV sec. a.C. Bibliografia: vd. cat. 51 e 145.

Cat. 565. Fibula N. Inv. 190111 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: h 2; lungh. cons. 4; diam. max arco 0,4 Colore: Superficie in diverse tonalità di verde con chiazze brune Stato di conservazione: mutila, mancante di staffa e ago. Superficie sfaldata e poco compatta. Posizione nella tomba: sul corpo Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: fibula in bronzo. per lato con corda esterna. Per le considerazioni sul tipo vd. cat. 51 e 145 Classificazione: prob. tipo F.4. Deriv. da Lo Schiavo tipo 265 variante B Datazione: dalla seconda metà del IV sec. a.C. Bibliografia: vd. cat. 51 e 145.

375

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

il basso, base piana con fondo concavo. Ansa a nastro non sormontante, impostata sull’orlo e sulla spalla. Confronti non puntuali con esemplari del “tipo 1” di Minturno (=Morel 5343 a 1) e del santuario di Marica alle foci del Garigliano. Classificazione: tipo 2.4a1. Simile alla serie Morel 5343 Datazione: prima metà III sec. a.C. Bibliografia: Morel 1981, vol . 1 pp. 354-355 e vol . 2 pl . 164; Lake 1934-35, pl . II; Mingazzini 1938, pl. XXXV, 1 e 7.

Cat. 568. Fibula N. Inv. 190112 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: h 2,5; lungh. 4,4 Colore: Superficie verde scuro con efflorescenze verde chiaro sulla staffa e tracce di ossido di ferro sulla molla Stato di conservazione: lacunosa, mancante di parte dell’ago e dell’appendice Posizione nella tomba: sul corpo Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: fibula in bronzo. Arco leggermente ingrossato a tutto sesto con motivo decorativo a fascetta incisa sul punto più alto. Molla bilaterale a due spire per lato e corda esterna. Staffa quadrangolare alta con costolatura singola sulla parte superiore; l’appendice doveva essere rivolta verso l’alto o verso l’arco. Classificazione: tipo F. 4a1. Deriv. da Lo Schiavo tipo 265 variante B Datazione: dalla seconda metà del IV sec. a.C. Bibliografia: vd. cat. 51 e 145.

Cat. 570. Anello Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: diam. medio 2,5; spess. 0,2/0,3 Colore: Superficie verde con aree incrostate di ossido di ferro Stato di conservazione: intero Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: anello, probabilmente di sospensione. Verga in bronzo a sezione circolare ripiegata, con estremità accostate, di spessore differente. Datazione: prima metà III sec. a.C. (per contesto).

Tomba n. VP 1994- 6 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scavo scientifico Struttura: fossa Orientamento: NW-SE Rituale: inumazione Descrizione: fossa con perimetro e copertura in lastre, rinvenuta integra. Sesso defunto: F Età defunto: infantile Orientamento scheletro: NW-SE Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: olpe, anello, 2 fibule, 2 pinzette, torques, spillone Collocazione corredo: presso e sul corpo Datazione: prima metà III sec. a.C. Bibliografia: inedita. Cat. 569. Olpe N. Inv. 190117 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 17,2; diam. orlo 7,5; diam. base 5,2 Colore: argilla rosa, vernice bruna con ampie chiazze arancio Stato di conservazione: lacunosa, manico frammentato e ricomposto. Vernice quasi completamente scrostata, stesa solo sulla parte superiore Posizione nella tomba: a lato del corpo Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: olpe in ceramica a vernice nera. Orlo svasato, collo distinto ed estroflesso, corpo ovoide rastremato verso

Cat. 571. Fibula N. Inv. 190120 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: h 2,1; lungh. 3,8; diam. max arco 0,3 Colore: superficie verde scuro con chiazze verde-marrone Stato di conservazione: lacunosa, mancante della molla Posizione nella tomba: su un lato del petto Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: fibula in bronzo. Arco leggermente ingrossato a tutto sesto con leggera bozza sulla parte sommitale; staffa rettangolare; corta appendice a filamento rivolta verso l’arco. Non è possibile stabilire se la molla fosse unilaterale o bilaterale. 376

Catalogo delle tombe e dei materiali

Classificazione: tipo F. 3 o 4 (non definibile ulteriormente). Deriv. da Lo Schiavo tipo 265 variante B Datazione: IV-III sec. a.C. Bibliografia: vd. cat. 51.

Cat. 574. Pinzetta Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. 5,4 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: lacunosa, completamente ossidata e corrosa. Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: probabile pinzetta in ferro. Datazione: prima metà III sec. a.C. (per contesto).

Cat. 572. Fibula Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: h 2,2; lungh. cons. 2,8 Colore: bruno-rossastro Stato di conservazione: frammentario Posizione nella tomba: su un lato del petto Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: frammento di fibula in ferro. Molla unilaterale a una spira, arco semplice. Non è possibile un inquadramento tipologico per via dell’estrema frammentarietà del pezzo. Datazione: prima metà III sec. a.C. (per contesto).

Cat. 575. Torques Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: diam. max 12; largh. max 1,3; spess. 0,4 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: mutilo, mancante di tutta la parte posteriore. Superficie molto ossidata e corrosa. Posizione nella tomba: al collo della defunta Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: collare in ferro. Finora il primo esemplare in ferro conosciuto dalla valle peligna, a fronte di almeno 5 in bronzo. Datazione: prima metà III a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. cat. 122.

(scala 1:1) Cat. 573. Pinzetta N. Inv. 190122 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: lungh. totale 3,5; senza catenella 2,5 Colore: superficie verde brillante uniforme Stato di conservazione: intera Posizione nella tomba: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: pinzetta in bronzo con catenella di sospensione. Composta da una pinzetta, ottenuta con la piegatura di una barretta sottile in bronzo, e una catenella di anellini di dimensioni molto piccole. Si ipotizza, date le dimensioni molto ridotte, una valenza esclusivamente simbolica dell’oggetto (anche per la presenza in una sepoltura infantile). Datazione: prima metà III sec. a.C. (per contesto).

Cat. 576. Spillone Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: lungh. 5,9; largh. testa 0,4, punta 0,15; spess. 0,8 Colore: superficie verde-bruna Stato di conservazione: lacunoso, margine dell’occhiello spezzato Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: spillone in bronzo. Forma appuntita, sezione piatta; nella testa è praticato un foro; lungo i margini dei lati lunghi sono presenti incisioni oblique parallele tra loro. Datazione: prima metà III sec. a.C. (per contesto).

(scala 1:1) 377

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Posizione nella tomba: presso un fianco Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Vasca poco profonda, a profilo teso; orlo leggermente rientrante; piede troncoconico ad anello. Presenza di cinque stampigli a rosetta sul fondo della vasca. Classificazione: tipo 1.1e4. Morel 2783 h Datazione: fine IV-prima metà III sec. a.C. Bibliografia: Morel 1981, vol II, pl. 72; Bernardini 1986, pp. 56-57, tav. XI; D’ercole, Copersino 2003.

Tomba n. VP 1994-7 Modalità scavo: scavo scientifico Struttura: fossa con perimetro e copertura in lastroni calcarei Orientamento: NW-SE Rituale: inumazione Descrizione: fossa con perimetro e copertura in lastre, rinvenuta integra. Sesso defunto: M Età defunto: adulto Orientamento scheletro: NW-SE Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: olla, coppa, anforetta, coltello, pinzetta Collocazione corredo: presso e sul corpo Datazione: fine IV- prima metà III sec. a.C. Bibliografia: inedita. Cat. 577. Olla N. Inv. 190130 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 18,5; diam. orlo 13,7; diam. fondo 9 Colore: argilla bruna ricca di inclusi; superficie con ampie zone di bruciato. Stato di conservazione: ricomposta Posizione nella tomba: presso un lato della tomba Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: olla in ceramica comune. Corpo ovoidale allungato, labbro estroflesso, orlo a listello. Fondo piatto. Quattro spuntoni simmetrici, di forma trapezoidale, attorno all’orlo. Classificazione: tipo 7. 4c1. Produzione locale Datazione: prima metà III a.C. (per contesto).

Cat. 579. Anforetta N. Inv. 190131 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 7; diam. orlo 3,7; diam. piede 4 Colore: Vernice nera con ampie chiazze rossastre per la cattiva cottura; argilla camoscio Stato di conservazione: lacunosa, mancante delle anse e di un frammento di orlo Posizione nella tomba: presso la testa Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Corpo globulare, piede ad anello basso e largo, collo cilindrico, labbro estroflesso, orlo a profilo quadrangolare. Le anse erano impostate sul collo e sull’orlo. Classificazione: tipo 3.2a1. Produzione locale simile a Morel 3644 a 1 Datazione: prima metà III a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol. 1 p. 276 e vol. 2 pl. 108; Cederna 1951, p. 14, n. 23.

Cat. 578. Coppa N. Inv. 190132 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,5; diam. orlo 12,8; diam. piede 4,9 Colore: vernice bruna con ampie aree rossastre, ceramica rosa-camoscio Stato di conservazione: lacunosa, mancante di una porzione dell’orlo

Cat. 580. Coltello Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. 3,7 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: frammento. Superficie ossidata e corrosa 378

Catalogo delle tombe e dei materiali

Posizione nella tomba: presso la spalletta laterale Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: olla stamnoide in ceramica comune. Corpo espanso nella parte superiore, base piana. Originariamente a due manici (orizzontali probabilmente?) Classificazione: tipo 7. 5c1. Produzione locale Datazione: primi decenni III sec. a.C. (per contesto).

Posizione nella tomba: all’interno della coppa Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: frammento di lama di coltello in ferro. Datazione: prima metà III a. C. (per contesto).

Cat. 581. Pinzetta N. Inv. 190133 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: lungh. 4,7; largh. max 1,4 Colore: Superficie verde scuro con efflorescenze verde chiaro. Stato di conservazione: intera Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: pinzetta in bronzo. Formata di un’unica lamina sagomata e ripiegata, con estremità aperta più larga. Datazione: prima metà III a.C. (per contesto).

Cat. 583. Coppa N. Inv. 190147 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5.9; diam. orlo 16,8; diam. piede 7,7 Colore: vernice nera coprente con due ampie aree rosso vivo per effetto della cattiva cottura Stato di conservazione: intera Posizione nella tomba: presso un fianco Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Vasca emisferica, piede ad anello troncoconico, orlo leggermente rientrante assottigliato. Classificazione: tipo 1.1e1. Simile come forma a Morel 2982 a 1, anche se più tondeggiante Datazione: primi decenni III sec. a.C. Bibliografia: Morel 1981, vol. 2, pl. 84.

Tomba n. VP 1994-9 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scavo scientifico Struttura: fossa con perimetro e copertura in lastroni calcarei Orientamento: NW-SE Rituale: inumazione Descrizione: fossa con perimetro e copertura in lastre, rinvenuta integra. Sesso defunto: F Età defunto: adulta Orientamento scheletro: NW-SE Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: olla, coppa, anforetta, anello, anello digitale, armilla, catenella, 4 fibule Collocazione corredo: presso e sul corpo Datazione: inizi III sec. a.C. Bibliografia: inedita.

Cat. 584. Anforetta N. Inv. 190145 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,2; diam. orlo 2,4; diam. piede 3,4 Colore: argilla camoscio; vernice bruna con chiazze rossastre per la cattiva cottura. Stato di conservazione: lacunosa, mancante di parte dell’orlo; vernice con piccole scrostature, interno risparmiato ad eccezione dell’orlo

Cat. 582. Olla N. Inv. 190144 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h cons. 22,5; diam. base 12 Colore: Argilla rosso-arancio vivo, con aree brune Stato di conservazione: lacunosa, mancante dei manici e della parte terminale dell’orlo 379

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: diam. non ricostruibile; spess. 0,6 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: frammentaria, superficie molto corrosa e scarsamente coerente Posizione nella tomba: infilato ad un braccio Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: armilla in ferro. Verga di ferro piena, del tipo a spire sovrapposte. Classificazione: produzione locale Datazione: primi decenni del III sec. a.C. (per contesto).

Posizione nella tomba: presso il capo Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Corpo schiacciato, collo svasato, orlo assottigliato, piede a disco basso e piatto. Due anse a nastro sormontanti impostate sotto l’orlo e sulla massima espansione del corpo. Classificazione: tipo 3.2a2. Simile alla serie Morel 3640produzione locale Datazione: primi decenni III sec. a.C. Bibliografia: Morel 1981, vol . I, p. 276.

Cat. 585. Anello N. Inv. 190148 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: diam. 2 Colore: superficie verde scuro Stato di conservazione: intero Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: anello in bronzo. Sezione circolare restringentesi verso i due capi accostati. Probabile funzione di gancio di sospensione, si esclude l’uso ornamentale. Datazione: primi decenni III sec. a.C. (per contesto).

Cat. 588. Fibula Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: h 5,2; lungh. cons. 6,8 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: mutila, mancante di parte dell’arco, staffa e ago. Superficie molto corrosa Posizione nella tomba: a lato del petto Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: fibula in ferro. Arco a doppia ondulazione. Classificazione: tipo F. 2b1. Guzzo classe F tipo 3 Datazione: primi decenni III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. cat. 15 .

Cat. 586. Anello digitale N. Inv. 190146 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: diam. 2,1 Colore: Superficie verde scuro con incrostazioni verde chiaro Stato di conservazione: intero Posizione nella tomba: infilato ad un dito Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: anello digitale in bronzo. Tipo semplice con verghetta a sezione piano-convessa. Classificazione: Guzzo classe XI tipo A variante a Datazione: primi decenni III sec. a.C. Bibliografia: vd. cat. 11.

Cat. 589. Fibula Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: h 4,3; lungh. cons. 7,8 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: mutila, mancante di parte dell’arco e dell’ago. Superficie corrosa Posizione nella tomba: a lato del petto

Cat. 587. Armilla N. Inv. 190150 380

Catalogo delle tombe e dei materiali

Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: frammento di catenella in bronzo. Datazione: primi decenni III sec. a.C. (per contesto).

Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: fibula in ferro. Arco a doppia ondulazione. Classificazione: tipo F. 2b1. Guzzo classe F tipo 3 Datazione: primi decenni III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. cat. 15.

(scala 1:1) Tomba n. VP 1994-10 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scavo scientifico Struttura: fossa con perimetro e copertura in lastroni calcarei Orientamento: NW-SE Rituale: inumazione Descrizione: fossa con perimetro e copertura in lastre, rinvenuta integra. Età defunto: infantile Orientamento scheletro: NW-SE Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: coppa, olla miniaturizzata Collocazione corredo: presso e sul corpo Datazione: prima metà III sec. a.C. Bibliografia: inedita.

Cat. 590. Fibula Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. prob. ca 7 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: lacunosa, mancante della staffa. Superficie molto corrosa Posizione nella tomba: a lato del petto Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: fibula in ferro. Arco a doppia ondulazione. Classificazione: tipo F. 2b1. Guzzo classe F tipo 3 Datazione: primi decenni III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. cat. 15.

Cat. 593. Olla miniaturizzata N. Inv. 190155 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 9,4; diam. orlo 9; diam. base 5,4 Colore: rosso-mattone scuro Stato di conservazione: intera, superficie con incrostazioni scure Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: olla miniaturizzata in ceramica comune. Orlo svasato e ingrossato, collo distinto, estroflesso e rettilineo; corpo globulare, base piana Classificazione: tipo 7.2a1. Produzione locale Datazione: prima metà III sec. a.C. (per contesto).

Cat. 591. Fibula Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. framm. 3,1 e 2,2 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: frammentario, superficie molto corrosa Posizione nella tomba: ai lati del petto Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: fibula in ferro. Arco a doppia ondulazione. Classificazione: tipo F. 2b1. Guzzo classe F tipo 3 Datazione: primi decenni III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. cat. 15.

Cat. 594. Coppa N. Inv. 190154 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 4,9; diam. orlo 9,5; diam. piede 5 Colore: Vernice nera tendente al marrone, argilla camoscio Stato di conservazione: lacunosa, mancante di una piccola parte dell’orlo e riincollata da due frammenti

Cat. 592. Catenella Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: lungh. cons. 2; largh. anelli 0,4 Colore: verde-bruno con tracce di ossido Stato di conservazione: frammento Posizione nella tomba: prob. connessa ad una fibula

381

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: coppetta in ceramica a vernice nera. Orlo leggermente rientrante, vasca semicircolare con risega nella parte inferiore, piede alto e svasato con piano di posa molto largo nella parte inferiore. Non ha confronti puntuali, tuttavia si avvicina a Morel 2774 b 1 per la forma della vasca e l’attacco del piede; il piede è comunque molto più basso. Il tipo di riferimento fa parte di una produzione regionale o locale; un esemplare è al museo nazionale di Chieti. Classificazione: tipo 1.1a3. Punti di contatto con Morel 2774 b 1 Datazione: prima metà III a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol . 1 p. 222; vol . 2 pl . 72

Cat. 595. Olla N. Inv. 196584 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 27,5; diam. orlo int. 12, ext. 16; diam. base 9,5 Colore: argilla rosso-mattone scuro, ricca di inclusi Stato di conservazione: intera Posizione nella tomba: presso il fianco destro dell’inumato Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: olla in ceramica comune. Orlo orizzontale estroflesso, distinto; corpo ovoide, rastremato verso il basso; base stretta e piana. Classificazione: tipo 7.3c1. Produzione locale Datazione: prima metà III a.C. (per contesto)

MADonna delle Grazie Tomba n. MG 1 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scavo scientifico Struttura: fossa con perimetro e copertura in lastroni calcarei Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: fossa terragna senza protezione Sesso defunto: M Età defunto: adulto maturo (35-45 anni) Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: olla, olpe, coppa, coltello, punta di giavellotto Collocazione corredo: presso e sul corpo Datazione: prima metà III sec. a.C. Bibliografia: inedita

Cat. 596. Olpe N. Inv. 196585 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 12; diam. orlo 5,5; diam. piede 4,6 Colore: vernice nera, argilla rosa-camoscio Stato di conservazione: lacunosa, mancante di parte dell’orlo e dell’attacco dell’ansa. Vernice coprente, quasi lucida, scrostata in pochissimi punti. Posizione nella tomba: presso il fianco del defunto Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: olpe in ceramica a vernice nera. Orlo svasato e quasi orizzontale, sagomato; ansa non sormontante impostata sull’orlo e sulla spalla, composta di due bastoncelli uniti con una cordicella di argilla vicino all’attacco superiore; collo largo, corpo ovoide, piede ad anello, distinto e di forma troncoconica. Sul collo motivo decorativo vegetale stilizzato graffito dopo la cottura. Piede risparmiato nella parte interna. Produzione probabilmente locale, che riprende le caratteristiche di Morel 5212 a 1 nell’ansa impostata direttamente sull’orlo e divisa in due bastoncelli (ma 382

Catalogo delle tombe e dei materiali

differisce per l’assenza di palmetta terminale), e soprattutto di 5214 a 1, per l’orlo, il piede, la forma del corpo, la tipologia di decorazione incisa. Mentre la prima è una produzione dell’area etruschizzante (Volterra, Pasquinucci 152 tipo D), la seconda -che sembra il modello più direttoproviene da Norcia e rappresenta una produzione locale o regionale della prima metà del III a.C. Classificazione: tipo 2.3a1. Sim. a Morel 5214 a 1 e (ansa) 4212 a 1=Pasquinucci 152 Datazione: prima metà III sec. a.C. Bibliografia: Morel 1981, 5214 a 1; Pasquinucci 1972.

Cat. 598. Coltello Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. 6,5; largh. max 3,2; spess. medio 0,5 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: lacunoso, privo della terminazione del codolo; superficie corrosa e ossidata. Posizione nella tomba: all’interno della coppa Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: lama di coltello in ferro. Forma triangolare convessa, con dorso rettilineo e codolo sottile. Per la posizione di ritrovamento, all’interno della coppa, e per i confronti con altri coltellini rinvenuti in diverse necropoli (Anversa-Fonte Curzio; Sulmona-Fonte d’Amore) in evidente connessione con l’uso alimentare, è da escludere che si tratti di un rasoio. Datazione: prima metà III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Romito, Sangiovanni 2008; Déchelette 1914, vol. II,3, pp. 1361-1366, fig. 598, 1-3; Guidobaldi 1995, tav. 37, A-B; Parise Badoni, Ruggeri Giove 1980, p. 12, fig. 20.

Cat. 597. Coppa N. Inv. 196586 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6; diam. orlo 14,5; diam. piede 5,2 Colore: vernice nera, argilla rossastra Stato di conservazione: intera; vernice lucente e uniforme. Posizione nella tomba: presso l’olla Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Vasca emisferica con fondo ribassato, orlo leggermente rientrante, piede ad anello quasi verticale risparmiato nella parte interna, distinto, con solco in corrispondenza dell’attaccatura. Stampigliata al centro con una rosetta a otto petali, ognuno con una sferetta in rilievo sull’estremità esterna. Classificazione: tipo 1.1e3. Morel 2784- Petites estampilles Datazione: fine IV-prima metà III a.C. Bibliografia: Morel 1981, vol II, pl. 73; per le serie delle petites estampilles vd. Bernardini 1986, pp. 56-57, tavv. VIII-IX e XI; D’ercole, Copersino 2003.

Cat. 599. Punta di giavellotto N. Inv. 196587 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. 14; diam. cannone 2 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: lacunosa, spezzata nella punta. Superficie fortemente corrosa Posizione nella tomba: presso la testa Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: cuspide di giavellotto in ferro. Lama foliata a base ovale e innesto a cannone troncoconico e sezione circolare. L’oggetto, di larga diffusione in area etruscoitalica e medio-adriatica, è databile per contesto. Datazione: prima metà II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: Romagna 1981, p. 375, tipo 1

383

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Tomba n. MG 2 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scavo scientifico Struttura: fossa rivestita di tegoloni Misure: largh. 50, profondità 120 Orientamento: S-N Rituale: inumazione Descrizione: fossetta di piccole dimensioni, priva di resti ossei Età defunto: prob. neonatale Stato di conservazione resti umani: non rinvenuti Composizione corredo: askòs Collocazione corredo: presso il lato N Datazione: età ellenistica Bibliografia: inedita Annotazioni: il diario di scavo trasmette queste sintetiche informazioni; si può ipotizzare che la tomba appartenesse ad un neonato per le dimensioni ridottissime e per la presenza del poppatoio, che è documentato solo nel diario ma di cui non c’è traccia nei magazzini e non esiste schedatura.

Tomba n. MG 4 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scavo scientifico Struttura: fossa terragna Misure: largh. 195, lungh. 210 Orientamento: NW-SE Rituale: inumazione Descrizione: tomba “assai superficiale e molto rovinata; restano in situ il cranio e le gambe”. Sesso defunto: prob. F Età defunto: adulta (25-35 anni) Orientamento scheletro: NW-SE Stato di conservazione resti umani: illeggibili Composizione corredo: poculum, tazza, borchie Collocazione corredo: presso il corpo Datazione: età romana (I sec. a.C.) Bibliografia: inedita Annotazioni: “Si tratta di una fossa terragna di età augustea che sancisce la lunga durata della necropoli... fino all’anno zero”.

Cat. 600. Askòs Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: non riportate Colore: non descritto Stato di conservazione: non descritto-perduto Posizione nella tomba: sul lato nord della fossa Attuale collocazione: ignota Descrizione: askòs a ciambella Datazione: non determinabile (prob. II a.C.?). Tomba n. MG 3 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scavo scientifico Struttura: fossa rivestita di tegoloni Orientamento: S-N Rituale: inumazione Descrizione: piccola fossa con copertura a tegoloni priva di ossa. Tangente alla t. 2 Stato di conservazione resti umani: perduti Datazione: incerta Bibliografia: inedita Annotazioni: Priva di resti ossei e di corredo.

Cat. 601. Poculum Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: Diam. fondo 4 Colore: 10 YR 7/4 Very Pale Brown Stato di conservazione: in frammenti Posizione nella tomba: presso il cranio Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: poculum in ceramica a pareti sottili. A giudicare dagli elementi visibili sembra avere corpo tondeggiante, base piatta e orlo leggermente svasato e costolato. Datazione: I sec. a.C.

384

Catalogo delle tombe e dei materiali

Cat. 602. Tazza Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: diam. fondo 4,5 Colore: 10 YR 4/1 Dark Gray Stato di conservazione: in frammenti Posizione nella tomba: presso il cranio Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: coppa con manico a pareti sottili. Subito sotto l’orlo era una decorazione a scaglie di pigna e l’orlo era evidenziato da due solchi paralleli incisi. Datazione: età augustea.

Cat. 604. Olla cineraria Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Attuale collocazione: non conservata Descrizione: olla in ceramica comune; non rinvenuta nei magazzini. Cat. 603. Borchie Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: media ca. 0,5 Colore: bruno-rossastro Stato di conservazione: da lacunose e frammentarie, superficie molto corrosa Posizione nella tomba: presso il cranio Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: 10 borchiette in ferro di dimensioni molto piccole Datazione: età augustea (per contesto).

Cat. 605. Unguentario Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 7,4; diam. base 1,7; diam. orlo 2,2 Colore: 5 YR 7/6 Reddish Yellow Stato di conservazione: intero, fascia di vernice rossa sulla parte alta del collo Posizione nella tomba: all’interno dell’olla Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: unguentario in ceramica. Piriforme, pareti sottili, corpo globulare, fondo piatto, collo allungato e leggermente troncoconico, orlo a fascetta arrotondata. Confrontabile con la serie C.12.2 di Camilli, attestata in Italia centrale e soprattutto ad Ampurias; la datazione va dal 30 a.C. al 60 d.C. Il tipo 12.2.2, cui sembra avvicinarsi più degli altri, è databile alla prima metà del I secolo d.C. Vd. Cat. 469-470. Classificazione: tipo 15.2b1. Camilli C 12.2.2 Datazione: prima metà I sec. d.C. Bibliografia: Camilli 1999.

Tomba n. MG 5 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scavo scientifico Struttura: fossa con perimetro e copertura in lastroni calcarei Rituale: incinerazione Descrizione: doppia sepoltura con doppio rituale. La fossa viene identificata come tomba dalla presenza degli arti inferiori. Manomessa dalle arature. L’olla contiene inoltre un’incinerazione; il corredo è pertinente all’incinerato. Sesso defunto: M Età defunto: giovane-adulto (18-20 anni) Stato di conservazione resti umani: illeggibili Composizione corredo: olla, due unguentari, anello digitale, strigile, chiodi, lucerna, puntale d’anfora Collocazione corredo: dentro l’olla; il puntale d’anfora era al di sopra (forse pertinente all’inumazione?) Datazione: I a.C.-I d. C. Bibliografia: inedita Annotazioni: Il n. 5 viene dato alla sepoltura incinerata, a causa della scarsità dei resti dell’inumazione (5B). Probabilmente l’inumazione è femminile, mentre ai resti incinerati si riferiscono i dati antropologici.

Cat. 606. Unguentario (frammento) Materiale: vetro Tecnica di lavorazione: soffiatura Dimensioni: lungh. cons. 2,1 Colore: azzurro-argento Stato di conservazione: frammentario, restano l’orlo e parte del collo Posizione nella tomba: dentro l’olla 385

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: unguentario in vetro. Collo di unguentario piriforme in vetro di colore iridescente, tendente al celeste, di forma cilindrica, con orlo a tesa. Un gran numero di unguentari piriformi in vetro soffiato proviene dai contesti tardo-ellenistici -tutti femminiliabruzzesi e sabini; esemplari molto ben conservati sono stati rinvenuti a Maltignano di Cascia (RI) in Sabina; in territorio vestino, a Bazzano, Colli Bianchi, Capestrano; nei Pretuzi a Teramo (necropoli sulla via sacra di Interamnia). La tecnica della soffiatura del vetro nasce presumibilmente in Siria verso la fine del I a.C., mentre precedentemente l’unica lavorazione conosciuta era quella in pasta vitrea (vd. Martellone 2010, p. 308). Solitamente nelle sepolture di incinerati tali unguentari si rinvengono deformati e parzialmente fusi dal fuoco. Datazione: dal I sec. a.C. Bibliografia: cfr. per Maltignano: Costamagna 2004 e 2009. Per Teramo: Torrieri 2006b, p. 170, fig. 19; Di Felice, Torrieri 2006, pp. 293-294. Per i Vestini: Martellone 2010, pp. 324-326 e figg. 473-476.

Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: strigile in ferro. Capulus ripiegato e ligula concava. Datazione: I a.C.- I d.C. (per contesto) Bibliografia: vd. cat. 324.

Cat. 609. Chiodi Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: varie Stato di conservazione: da lacunosi a mutili Posizione nella tomba: all’interno dell’olla Attuale collocazione: ignota Descrizione: chiodi in ferro. Descritti nel diario di scavo ma non rintracciati nei magazzini Datazione: I a.C.- I d.C. (per contesto). Cat. 610. Lucerna Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: matrice Dimensioni: Diam. 7,5 Colore: 10 YR 7/3 Very Pale Brown Stato di conservazione: in frammenti Posizione nella tomba: non trasmessa Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: lucerna in terracotta. Piatto decorato da un fregio continuo a motivi zoomorfi e fitomorfi. Si riconoscono cani e un cervo (scena di caccia?). Dai frammenti è difficile ipotizzare la tipologia della lucerna, che comunque sembra essere a disco figurato e becco tondo. Classificazione: prob. Loeschcke VIII? Datazione: tra la fine del I sec. a.C. e l’età flavia Bibliografia: cfr. Migliorati 2006, pp. 176-177 e 308314.

(scala 1:2) Cat. 607. Anello (digitale?) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: diam. 2; spess. 0,2 Colore: superficie verde con spesse incrostazioni biancastre Stato di conservazione: intero Posizione nella tomba: all’interno dell’olla Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: anello in bronzo di forma circolare senza castone nè decorazioni, con sezione quasi quadrangolare. Data la forma non è certo che si tratti di un anello digitale. Classificazione: Guzzo classe XI tipo A Datazione: dal I sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. cat. 11.

Cat. 608. Strigile Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. cons. 20; largh max 4 Colore: bruno-rossastro Stato di conservazione: mutilo, mancante di buona parte della ligula. Superficie corrosa e con spesse incrostazioni marrone-biancastro Posizione nella tomba: all’interno dell’olla

Cat. 612. Anfora (puntale) Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Stato di conservazione: frammento (puntale) Posizione nella tomba: al di sopra della copertura dell’olla Attuale collocazione: ignota Descrizione: puntale d’anfora. Descritto nel diario di scavo ma non presente nel magazzino. Datazione: I a.C.- I d.C. (per contesto). 386

Catalogo delle tombe e dei materiali

Orientamento scheletro: ENE-WSW Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: assente Datazione: prob. tardoantica Bibliografia: inedita Annotazioni: Sicuramente non è pertinente l’iscrizione di un Tertius, che permetterebbe di datare la tomba, perchè le analisi antropologiche permettono di stabilire che l’inumata è una femmina.

Tomba n. MG 6 Integrità contesto: sconvolto Modalità scavo: scavo scientifico Struttura: fossa terragna Orientamento: ENE-WSW Rituale: inumazione Descrizione: “Inumato adulto mancante del cranio, del braccio e del femore sinistro. Fossa indefinibile ma comunque terragna”. Sesso defunto: M? Età defunto: adulto (20-40 anni) Orientamento scheletro: ENE-WSW Stato di conservazione resti umani: illeggibili Composizione corredo: coppa Collocazione corredo: presso il corpo Datazione: età ellenistica Bibliografia: inedita Annotazioni: i resti ossei furono rinvenuti subito a nord della tomba.

Tomba n. MG 8 Integrità contesto: parzialmente disturbato Modalità scavo: scavo scientifico Struttura: fossa con perimetro e copertura in lastroni calcarei Rituale: inumazione Descrizione: fossa priva di scheletro dell’inumato, con un solo vaso e nel lato E delle ossa animali ben conservate. Età defunto: prob. adulta Stato di conservazione resti umani: non rinvenuti Composizione corredo: assente Datazione: incerta Bibliografia: inedita Annotazioni: il diario alla fine appunta: “Non scavata”. Ciò sembra in contraddizione con l’appunto in cui si afferma che la tomba conteneva ossa animali e che non vi era traccia dell’inumato.

Cat. 613. Coppa Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Posizione nella tomba: alla sinistra dei piedi dello scheletro Attuale collocazione: ignota Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Descritta nel diario di scavo ma non rinvenuta nei magazzini.

Tomba n. MG 9 Integrità contesto: sconvolto Modalità scavo: scavo scientifico Struttura: fossa terragna con copertura prob. di tegoloni Orientamento: N-S Rituale: inumazione Descrizione: Sepoltura sconvolta con frammenti di tegoloni e scarsi resti ossei (tibia), nei pressi della tomba 5 (subito a W). Sesso defunto: prob. F? Età defunto: adulta Orientamento scheletro: N-S Stato di conservazione resti umani: illeggibili Composizione corredo: assente Datazione: incerta Bibliografia: inedita

Tomba n. MG 7 Integrità contesto: parzialmente disturbato Modalità scavo: scavo scientifico Struttura: fossa con cappuccina di tegoloni Misure: lungh. 200, largh. 50 Orientamento: ENE-WSW Rituale: inumazione Descrizione: cappuccina con tre coppie di tegoloni sui lati lunghi, tre tegole sul piano di inumazione e 2 tegole sui lati corti. Sesso defunto: F Età defunto: F (25-35 anni) 387

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: anfora, olpe bronzea, padella, coltello, strigile, ago, punta di giavellotto Collocazione corredo: presso il defunto Datazione: II sec. a.C. Bibliografia: D’ercole, Copersino 2003, p. 348 fig. 18 (planimetria) e p. 349, fig. 19 (corredo); Romito, Sangiovanni 2008. Cfr. NotSc 1880, p. 383. Annotazioni: Le tombe sono per lo più sconvolte nella parte anteriore e gli sbancamenti effettuati per l’allargamento della strada hanno distrutto la maggior parte dei dromoi. E’ il caso di quasi tutte le tombe; l’unica intatta al momento dello scavo era la t. 4. Gli oggetti del corredo vascolare della t 1 rappresentano l’evoluzione di quelli tradizionali: l’anfora, come nella t. 7 di Anversa-Cimitero dei Pagani, sostituisce il contenitore grande per liquidi (anche se qui si tratta di un’anfora a puntale); la padella bronzea sta per la coppa, e infatti è stata rinvenuta con all’interno i resti del pasto funebre; l’olpe bronzea è il contenitore per attingere e versare, non più miniaturistico. Senza dubbio il passaggio dalla ceramica al bronzo ha un suo significato. Insieme ai resti di cibo e al coltello, all’interno della coppa era presente anche la punta di giavellotto. In questa necropoli invece non sono state rinvenute monete. Il corredo comprendeva anche un ago di bronzo, disperso.

Tomba n. MG 10 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scavo scientifico Struttura: fossa con perimetro e copertura in lastroni calcarei Orientamento: N-S Rituale: inumazione Descrizione: tomba ad inumazione senza corredo, tangente alla t. 7 Sesso defunto: M Età defunto: giovane (16-18 anni) Orientamento scheletro: N-S Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: assente; iscrizione Cat. E 50 Collocazione corredo: iscrizione al di sopra della fossa, spostata in direzione della t. 7 Datazione: prob. seconda metà II a.C. (se l’iscrizione è pertinente) Bibliografia: inedita Annotazioni: forse il cippo dedicato a Tertius è pertinente a questa sepoltura. IMpianata1 Tomba n. I 1 Integrità contesto: parzialmente disturbato Modalità scavo: scavo scientifico Struttura: grotticella Misure: lungh. 200 Orientamento: S-N Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella a inumazione singola. La grotticella è del tipo a banchina frontale, di dimensioni appena superiori a quelle del corpo, con apertura del dromos verso W; l’inumato è adagiato supino, orientato a S. Il fisico è abbastanza robusto; la testa venne rinvenuta disarticolata e spostata a destra, “a ridosso del taglio” del costone e poco più su dell’anfora. Il servizio ceramico comprende, come la tomba 4B della stessa necropoli -femminile- e come la tomba 7 di Anversa-Cimitero dei Pagani, un’anfora al posto dell’olla; ma in questo caso si tratta di una greco-italica a puntale. Anche negli altri pezzi ci sono sensibili differenze (vd. Annotazioni). Il corredo personale è qualificato con elementi prevalentemente maschili; un’analogia si può cogliere con alcune sepolture scavate dal De Nino in via di Pratola, come la 383-1880, a grotticella, che ha anch’essa un’anfora “a base conica”, una padella come questa e uno strigile; anch’essa è databile sulla base della padella al II sec. a.C., e anch’essa presenta i resti del pasto all’interno. Sesso defunto: M Età defunto: adulto-maturo (40-50 anni) Orientamento scheletro: S-N

Cat. 614. Anfora N. Inv. 184168 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 70; largh. 30,2; diam. orlo 13,4 Colore: 7.5 YR 6/6 arancio Stato di conservazione: lacunosa, ricomposta. Superficie corrosa. Posizione nella tomba: a destra dell’inumato, “a ridosso del taglio” praticato nel costone durante lo scavo Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione

Tutti i disegni dei materiali relativi alle tombe I 1, I 2, I 3 e I 4 sono stati effettuati da D. Sangiovanni e sono conservati nell’Archivio della Soprintendenza a Chieti; per la tomba I 4, in particolare, si rimanda all’articolo di F. Romito e D. Sangiovanni citato in bibliografia, perché non mi è stato possibile accedere ai materiali, conservati in una teca sigillata priva di aperture. I disegni dei materiali delle tombe I 6 e I 7 e tutte le foto dei reperti sono opera di chi scrive. Le fotografie di scavo sono conservate al Museo di Celano Paludi.

1

388

Catalogo delle tombe e dei materiali

Descrizione: anfora greco-italica. Orlo ripiegato a sezione triangolare, lungo collo cilindrico, spalla espansa sottolineata da un solco orizzontale, lunghe anse a gomito arrotondato con sezione a bastoncello, impostate sul collo e sulle spalle, corpo ovoidale con puntale cilindrico. Argilla arancio depurata; impasto poco cotto con evidenti inclusi. La presenza di un’anfora da trasporto in un contesto tombale non è insolita: come rileva A. Toniolo, questo tipo di anfora si trova in grandi quantità nelle sepolture anche nell’Adriatico settentrionale (Adria); essa è strettamente legata al vino (e nei contesti in cui è stata rinvenuta è sempre piena di vino), associata con altro materiale da simposio, poichè il vino è “simbolo di aggregazione e di un certo rituale sociale” (cit., p. 55); ad Adria la quantità di anfore cresce con il prestigio del defunto. Anche in questo contesto sembra denotare una valenza commerciale. Classificazione: tipo 8..2.1. Joncheray III, 32-Vandermersch MGS VI Datazione: Fine III- inizio II sec. a.C. (210-190 a.C.) Bibliografia: D’ercole, Copersino 2003, p. 348, fig. 17; Romito, Sangiovanni 2008. Cfr: Joncheray p. 16, tav. III, n. 32; Vandermersch 1994, pp. 76-77, MGS VI; Wonterghem in QuadMS 5, tav. VII, 15.

menade con capigliatura folta e ondulata con applicazioni di foglie d’edera, corimbi e due riccioli a forma di corna di ariete. L’olpe sembra unica: l’analisi stilistica del manico sembra ricondurre ad una produzione etrusca (forse tarquiniese), ma il vaso ha una forma locale, che comunque prende ispirazione da produzioni galliche (San Ginesio, Montefortino) ed etrusche di datazione ampia, compresa tra IV e II a.C. (Naso 2003, pp. 84-86, n. cat. 133). Potrebbe essere un pasticcio ottenuto combinando pezzi diversi, comunque autentici. L’ansa sopraelevata è comune ad un esemplare da Sulmona (NotSc 1887, p. 295; Wonterghem 1984, p. 285 n. 202, 1b e fig. 410; Romito, Sangiovanni 2008, pp. 224-225 e fig. 14 a). Classificazione: prob. unicum Datazione: fine III-inizio II sec. a.C. (210-190 a.C.) Bibliografia: D’ercole, Copersino 2003, p. 349 fig. 19; Romito, Sangiovanni 2008. Cfr.: NotSc 1882, p. 275; Wonterghem 1968, p. 283, tav. II, figg. 5-6; Wonterghem 1984, pp. 151-152, fig. 170; Adam 1984, p. 11, n. 13; Bini et al. 1995, p. 50 n. 88, tavv. XXXIII, 4a-b e CCXXIX,2. Esemplari simili nella necropoli gallo-picena di Montefortino: NotSc 1899, pp. 768-769 (vd. Appendice 2); Mercando 1978, p. 171, fig. 430, t. 34. Nell’area falisco-capenate: Castoldi 1995, pp. 27-28; Naso 2003, pp. 84-86, nn. 133-134, fig. 39, tavv. 45-46, con bibliografia. Inoltre: Tizzoni 1981, tav. 10 a (dataz. I a.C.); Marzatico, Gleirscher 2004, p. 684, fig. 8.31.3. Per l’ansa: Cristofani in NotSc 1975, p. 27.

(scala 1:10) Cat. 615. Olpe bronzea N. Inv. 184169 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, laminatura, incisione Dimensioni: h 17,3, h 28,3 (con ansa), diam. orlo 11,3, diam. base 16,4 Colore: verde scuro con tratti verde-bruno Stato di conservazione: intera, fondo restaurato in antico. Piccola lacuna nel medaglione Posizione nella tomba: ai piedi del defunto a dx Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: Olpe in bronzo. Corpo troncoconico, base apoda a fondo concavo, orlo sagomato e ingrossato, ansa sormontante ad anello con sezione a nastro. L’ansa è decorata nella parte superiore da due teste di cigno e nell’attacco inferiore da un medaglione raffigurante una

Cat. 616. Padella N. Inv. 184170 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: h 5,3; diam. 20,7; lungh. 36,3 Colore: verde scuro con aree verde brillante Stato di conservazione: intera Posizione nella tomba: ai piedi del defunto a dx Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: padella in bronzo. Corpo circolare poco profondo con pareti rigonfie, e in prossimità del bordo, aggettanti; orlo ingrossato a spigolo vivo. Manico stretto ed allungato con i bordi rialzati, impostato sull’orlo, costolatura centrale e terminazione ad uncino raffigurante una testa d’oca. 389

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: strigile in ferro con capulus ad impugnatura predefinita e ligula concava. Datazione: inizi III-fine II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. cat. 324.

Rinvenuta con i resti del pasto funebre all’interno: la presenza di lische di pesce indica la possibilità di una vocazione in parte “marittima” della popolazione di queste zone, attualmente lontane dall’acqua, per via della vicinanza fino al XIX secolo con il lago Fucino (esistono testimonianze di abitanti locali che raccontano come intere famiglie, fino a questa quota cronologica, vivessero dei proventi della pesca lacustre). Il centro di produzione di questo tipo di padella va rintracciato tra Vulci e Tarquinia; molto diffusa nelle necropoli galliche del Piceno. Classificazione: tipo A Caramella Datazione: metà III-fine II sec. a.C. (260-100 a.C.) Bibliografia: D’ercole, Copersino 2003, p. 349 fig. 19; Romito, Sangiovanni 2008. Cfr: Wonterghem 1968, p. 285, tav. IV, figg. 10-11; Wonterghem 1984, p. 150, nn. 2 e 3; p. 149, fig. 165.3; Bini et al. 1995, pp. 187-191, tipo A; Marzatico, Gleirscher 2004, p. 684, fig. 8. 31. 5.

Cat. 619. Ago Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Posizione nella tomba: sul fianco sinistro del defunto Attuale collocazione: ignota Descrizione: ago in bronzo. L’oggetto figura nel diario di scavo relativo alla campagna del 1994, ma non nella successiva pubblicazione del 2008; non compare tra i materiali dei musei. Datazione: II a.C. (per contesto).

(scala 1:5) Cat. 617. Coltello N. Inv. 184172 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: largh. 2,9; lungh. 6,8 Colore: bruno Stato di conservazione: intero Posizione nella tomba: all’interno della padella Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: coltello in ferro. Forma lunata, piccole dimensioni, dorso dritto, taglio appuntito, codolo piatto. Datazione: Inizio III-prima metà II a.C. (299-149 a.C.), per contesto Bibliografia: D’ercole, Copersino 2003, p. 349 fig. 19; Romito, Sangiovanni 2008. Cfr. Déchelette 1914, vol. II,3, pp. 1361-1366, fig. 598, 1-3; Guidobaldi 1995, tav. 37, A-B; Parise Badoni, Ruggeri Giove 1980, p. 12, fig. 20.

Cat. 620. Punta di giavellotto N. Inv. 184171 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: largh. 1,8; lungh. 6,8 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: intera, superficie ossidata Posizione nella tomba: nella padella Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: punta di giavellotto in ferro. Forma a foglia con codolo circolare e lama piatta. L’oggetto, di larga diffusione in area etrusco-italica e medio-adriatica, è databile per contesto. Datazione: metà III-fine II sec. a.C. (260-100 a.C.) Bibliografia: D’ercole, Copersino 2003, p. 349 fig. 19; Romito-Sangiovanni 2008. Cfr: Galliazzo 1979, pp. 210211, n. 81.

Cat. 618. Strigile N. Inv. 184173 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: largh. 2,5; lungh. 21,6 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: intero; superficie ossidata. Posizione nella tomba: ai piedi del defunto

Tomba n. I 2 Integrità contesto: parzialmente disturbato Modalità scavo: scavo scientifico Struttura: grotticella Misure: lungh. 200 Orientamento: S-N Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella a inumazione singola.

390

Catalogo delle tombe e dei materiali

La grotticella è del tipo a banchina frontale, di dimensioni appena superiori a quelle del corpo, con orientamento del dromos verso W; l’inumato è adagiato supino, con la testa a S. Fu rinvenuta sotto un cumulo di pietre (poste a chiusura del dromos). Le tombe 1 e 2 risultano ravvicinate e di dimensioni simili, entrambe scavate nella breccia e poggianti sul banco di argilla; sono simili anche alla tomba 1986. Sesso defunto: M Età defunto: adulto (20-30 anni) Orientamento scheletro: S-N Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: anfora, coppa, olpe, anforetta, fibula, strigile, chiodo Collocazione corredo: presso il defunto sulla banchina Datazione: inizi II sec. a.C. Bibliografia: inedita.

Cat. 622. Coppa N. Inv. 184176 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6,9; diam. orlo 18,8; diam. base 6,2 Colore: argilla arancio 7.5 YR 7/6; vernice tendente al marrone scuro con sfumature rossastre, non presente in maniera uniforme su tutto il pezzo. Stato di conservazione: intera Posizione nella tomba: al di sopra del cranio Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”- esposizione Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Vasca profonda, parete a profilo continuo, orlo non distinto, piede distinto ad anello. Variante locale della forma Lamboglia 28; accostabile in parte a Morel 2614 c 1, che però è posteriore. Classificazione: tipo 1.2a1. Simile a Morel 2977. Datazione: inizi II a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, pl. 83.

Cat. 621. Anfora N. Inv. 184174 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 70 Colore: rosa-arancio, depurata e con pochi inclusi Stato di conservazione: ricomposta Posizione nella tomba: alla destra del defunto Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”- esposizione Descrizione: anfora greco-italica. Orlo notevolmente schiacciato a profilo triangolare, corto collo cilindrico sottolineato nella parte finale da un solco orizzontale, spalle espanse, anse sinuose a gomito arrotondato con sezione a bastoncello, impostate sul collo e sulle spalle, corpo ovoidale sfilato verso il fondo, lungo puntale cilindrico. Classificazione: tipo 10.2.2. Joncheray III,32; Affine ai tipi MGS V e MGS VI Vandermersch Datazione: metà III sec. a.C. Bibliografia: cfr. D’ercole, Copersino 2003, p. 348 fig. 17; Joncheray p. 16, tav. III, n. 32; Vandermesch 1994, tra il tipo MGS V e MGS VI, pp. 76-86.

Cat. 623. Olpe Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Stato di conservazione: perduta Posizione nella tomba: al di sopra del capo dell’inumato Attuale collocazione: ignota Descrizione: olpe in ceramica a vernice nera. Menzionata nel diario, non risulta tra i materiali dei musei. Datazione: inizi II sec. a.C. (per contesto). Cat. 624. Anforetta N. Inv. 184175 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 4,4; diam. orlo 2,95; diam. base 3,3 Colore: ceramica beige 10 YR 6/6; vernice nera con sfumature marroni Stato di conservazione: intera, vernice variamente scrostata Posizione nella tomba: all’altezza del gomito destro Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”- esposizione Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Corpo molto espanso, collo troncoconico, orlo distinto, piede a disco, anse a bastoncello non sormontanti impostate sotto l’orlo e sul punto di massima espansione del corpo. Classificazione: tipo 3. 2b2. Morel gruppo 3640 Datazione: inizi II a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol. I-II, p. 276, gruppo 3640.

(scala 1: 10)

391

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”- esposizione Descrizione: chiodo in ferro. Stelo lungo con sezione rettangolare e capocchia circolare. Datazione: inizi II sec. a.C. (per contesto)

Cat. 625. Fibula N. Inv. 184177 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: h 1,8; lungh. 1fr. 4; 2fr. 1,9 Colore: bruno-rossastro Stato di conservazione: frammentario Posizione nella tomba: sul torace dell’inumato Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”- esposizione Descrizione: due frammenti di fibula in ferro. Uno sembra pertinente alla staffa con piede rovesciato all’indietro e poggiante sulla staffa stessa; l’altro probabilmente all’ago. Classificazione: prob. Guzzo classe F tipo 3 Datazione: inizi II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. per il piede della staffa rovesciato verso l’arco, Parise Badoni, Ruggeri Giove 1981, in diverse tombe di Alfedena, specie tomba 41, tav. 4, t. 56, 59, 66 ecc. Per la forma dell’arco e della staffa Lapenna 2006; Campanelli 1997; Papi 1979, pp. 18-95.

Tomba n. I 3 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scavo scientifico Struttura: grotticella Misure: largh. ca. 200 Orientamento: S-N Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella a inumazione singola. La grotticella è del tipo a banchina frontale, di dimensioni appena superiori a quelle del corpo, con orientamento del dromos verso W; l’inumato è adagiato supino, con la testa a S. Al momento dello scavo la volta era già crollata. Sesso defunto: M Età defunto: adulto- maturo (35-45 anni) Orientamento scheletro: S-N Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: 2 olle, coppa, olpe, anforetta, fibula, strigile con catenella Collocazione corredo: presso il defunto sulla banchina Datazione: III sec. a.C. Bibliografia: inedita

Cat. 626. Strigile N. Inv. 184178 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: largh. 3; lungh. 19 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: lacunoso, mancante di parte della ligula. Superficie ossidata Posizione nella tomba: ai piedi dell’inumato Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”- esposizione Descrizione: strigile in ferro. Capulus a impugnatura predefinita e ligula concava. Datazione: inizi II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. cat. 324.

Cat. 628. Olla N. Inv. 184180 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 22,4; diam orlo 15,2; diam. base ricostr. 12,5 Colore: ingubbiatura: 5 YR 8/3 rosata sia all’interno che all’esterno

Cat. 627. Chiodo N. Inv. 184179 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. 11,4 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: intero, superficie ossidata Posizione nella tomba: ai piedi dell’inumato 392

Catalogo delle tombe e dei materiali

Stato di conservazione: lacunosa, priva della base; parzialmente ricomposta Posizione nella tomba: presso la parete, adagiata sulla pancia, a fianco al defunto Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”- esposizione Descrizione: olla in ceramica comune. Olla globulare con spalla arrotondata, orlo estroflesso a sezione costante, bugne sulla spalla. Argilla non depurata, mal cotta, caratterizzata in sezione da due strati di bruciato intervallati da uno strato rosso (Munsell 2.5 YR 4/6). L’esemplare è accostabile al tipo III B3- variante C della necropoli di Colfiorito, datato all’inizio del IV sec. a.C. Classificazione: tipo 7. 2a1. Simile a Colfiorito III B3 variante C Datazione: inizi IV sec. a.C. (contesto: III sec. a.C.) Bibliografia: cfr. Bonomi Ponzi 1997, p. 117, tav. 27, tomba 4; pp. 160-163, tav. 42, n. 4.10.

(scala 1:5) Cat. 630. Coppa N. Inv. 184184 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6,4; diam. orlo 18,6; diam. piede 6,3 Colore: argilla camoscio 10 YR 7/4; vernice nera Stato di conservazione: intera. Vernice variamente scrostata Posizione nella tomba: non trasmessa Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”- esposizione Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Piede distinto ad anello, parete a profilo ondulato sotto l’orlo, orlo leggermente espanso e sagomato, vasca poco profonda. Variante locale della forma Lamboglia 28; accostabile in parte a Morel 2614 c 1. Classificazione: tipo 1.2a1. Simile a Lamboglia A 28; Morel 2614 c 1 Datazione: III sec. a.C. Bibliografia: cfr. Lamboglia 1950-52, p. 177; Morel 1981, pl. 59.

Cat. 629. Olla N. Inv. 184181 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 30 Colore: rosa-arancio Stato di conservazione: lacunosa, mancante di parte dell’orlo. Ricomposta. Posizione nella tomba: presso il lato destro della testa Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”- esposizione Descrizione: olla in ceramica comune. Orlo estroflesso ed ispessito, breve gola, spalla arrotondata, ventre rastremato verso il basso, base piana. Produzione locale di lunga durata, databile per contesto. Da Colle Mitra (Sulmona) è attestata un’olla arcaica (VI-V a.C.) la cui forma del corpo può essere assimilabile a questa. Classificazione: tipo 1.7. Produzione locale Datazione: III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. D’ercole, Copersino 2003, p. 348 fig. 16. Cfr. Romagna 1981, p. 94, tav. 45, tomba 47,1; Mattiocco 1981, tav. LXI,1.

Cat. 631. Olpe N. Inv. 184183 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 4,85; diam. orlo 3,4; diam. base 3,5 Colore: Argilla 10 YR 7/4 camoscio; vernice marrone Stato di conservazione: intera; vernice molto scrostata Posizione nella tomba: all’interno dell’olla cat. 629 Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”- esposizione Descrizione: olpe in ceramica a vernice nera. Corpo molto espanso, collo troncoconico, orlo estroflesso, piede a disco, ansa a sezione triangolare non sormontante, impostata sotto l’orlo e nel punto di massima espansione del corpo. Presenza di una bugna sulla parete: cfr. 5225 d1 393

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

In un recente studio relativo a queste fibule, comuni nell’Abruzzo e Adriatico centrale ma ad una quota cronologica anteriore, è stato proposto di denominarle “fibule tricuspidi” (vd. Giuliani 2012). Classificazione: tipo F. 2a1. Simile a Guzzo classe F tipo 3 e al tipo Montedinove del Piceno Datazione: III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Franchi Dell’orto 2000, p. 260, n. cat. 488; Guzzo 1972, tav. XIV, classe F tipo 3 (ma con un’ondulazione in più); Lucentini 1992, p. 497, fig. 4/4 e passim; D’ercole, Chiaramonte Treré 2003, tav. 55 nn. 8-9 e tav. 80 t. 119, fig. 4. Per l’esemplare di Manoppello: Papi 1979, tav. XIX,4; Benelli, Rizzitelli 2010, p. 83, fig. 56; Giuliani 2012.

Morel. Produzione locale ampiamente attestata a Corfinio, fra i materiali dei vecchi scavi De Nino, a Sulmona-Santa Lucia, ad Anversa degli Abruzzi-Fonte Curzio, a Tocco da Casauria, ad Alfedena. Confrontabile in parte con esemplari da Carsoli. Classificazione: tipo 2.2a4. Simile a Morel 5222 Datazione: III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. D’ercole, Copersino 2003, p. 348 fig. 16; Parise Badoni, Ruggeri Giove 1980; Maurizio 1995; Morel 1981, ser ie 5222; Wonterghem 1984, pp. 148, 254 e 257; Cederna 1951, p. 205, fig. 14.

Cat. 632. Anforetta N. Inv. 184182 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,1; diam. orlo 3,8; diam. base 3 Colore: Argilla: 10 YR 7/2 camoscio; vernice nera Stato di conservazione: intera; vernice molto scrostata Posizione nella tomba: sotto il cranio Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”- esposizione Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Corpo espanso, collo troncoconico, orlo distinto, piede a disco, ampie anse a bastoncello non sormontanti, impostate sotto l’orlo e nel punto di massima espansione del corpo. Classificazione: tipo 3.2b2. Serie Morel 3640 Datazione: III sec. a.C. Bibliografia: Cfr. D’ercole, Copersino 2003, p. 348 fig. 16; Morel 1981, p. 276 serie 3640.

Cat. 634. Strigile con catenella N. Inv. 184186 Materiale: ferro-bronzo Tecnica di lavorazione: forgiatura-fusione Dimensioni: strigile lungh. 22,05; catenella 13,2; anelli catenella spess. 0,2/0,3 Colore: bronzo verde brillante Stato di conservazione: totalmente ricomponibile; superficie di ferro ossidata Posizione nella tomba: non descritta Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”- esposizione Descrizione: strigile in ferro con catenella in bronzo. Capulus ad impugnatura predefinita aperta, ligula concava. Catenella di sospensione dello strigile composta da dieci anelli a sezione circolare di cui nove di forma ellittica e con i vertici tangenti, uno di forma circolare con vertici sovrapposti. Datazione: III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. cat. 324. Cfr. Guidobaldi 1995, strigile tomba 310.

Cat. 633. Fibula N. Inv. 184185 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. 8,1 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: frammentaria Posizione nella tomba: al centro del petto Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”- esposizione Descrizione: fibula in ferro. Arco a tripla ondulazione; sezione a nastro, staffa appiattita con apofisi rialzata, molla non caratterizzata. Per i confronti e la bibliografia cfr. cat. 15 per la classe generale delle fibule ad arco con ondulazioni; l’esemplare citato di Lucentini e quelli dalle tombe arcaiche di Campovalano sono invece a tripla ondulazione. Un esemplare a tripla ondulazione, che si differenzia da questo solo per la staffa leggermente più lunga, proviene da Manoppello (t. 1).

Tomba n. I 4A Integrità contesto: integro Modalità scavo: scavo scientifico Struttura: grotticella Misure: largh. dromos 70; profondità oltre 200 Orientamento: S-N Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con tre inumazioni successive, tutte e tre femminili. Occupa il settore meridionale della necropoli ma ha lo stesso orientamento

394

Catalogo delle tombe e dei materiali

della maggior parte delle altre tombe (apertura del dromos a W, banchina S-N, testa a S). La struttura della grotticella è uguale alle altre, a banchina frontale e non di grandi dimensioni; al momento dello scavo l’inumata A si trovava rannicchiata al di sopra della banchina, indizio del fatto che era stata posta seduta. Il corredo si trova intorno al corpo sulla banchina (4 A). Anch’esso come 4B è privo dell’oggetto miniaturistico, ha l’olla con coperchio e una patera in bronzo al posto della coppa. I chiodi e le fascette in osso intorno al corpo stanno probabilmente ad indicare l’esistenza di un supporto ligneo rivestito. Sesso defunto: F Età defunto: giovane-adulta (18-20 anni) Orientamento scheletro: S-N Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: vd. sotto Collocazione corredo: sulla banchina presso il corpo Datazione: metà II sec. a.C. Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008. Annotazioni: La più recente delle tre sepolture femminili successive. In origine, ognuna delle tre doveva essere posta sulla banchina e poi spostata per fare posto a quella più recente. Al momento di questa deposizione sulla banchina, l’inumata B è stata spostata sul pavimento e l’inumata C, la più antica, in una fossa di riduzione scavata nel pavimento stesso, previa conservazione del cranio. La strana posizione della defunta 4A deriva probabilmente dal fatto che non era stata adagiata sulla banchina supina, ma seduta; in seguito al disfacimento organico si è poi accasciata su un fianco.

Cat. 635. Olla con coperchio N. Inv. 184198 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h olla 14,9; coperchio 6,1. Diam. orlo olla 11,5; coperchio 13,8. Diam. base olla 8,8 Colore: olla 2.5 Y 8/2 beige; coperchio 5 YR 5/6 arancio Stato di conservazione: olla ricomposta e coperchio intero; impasti molto friabili Posizione nella tomba: sulla banchina Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: olla con coperchio in ceramica comune. Olla globulare apoda a fondo piatto, breve collo, spalla alta, orlo estroflesso e ingrossato, caratterizzato all’interno da una risega circolare. Sulle spalle corrono due piccoli solchi orizzontali e paralleli. Argilla gialla. Il coperchio è a bordo estroflesso e ripiegato, con pareti oblique, presa cilindrica e a pomello. Argilla di colore arancio. L’esemplare è accostabile all’olla della tomba 2 di Tocco da Casauria, ad altri scavati a Corfinio da A. De Nino e ad alcuni dalla necropoli di Cimitero dei Pagani (per l’olla) di Anversa degli Abruzzi. Databile per associazione. I confronti possibili sono con la necropoli di La Cona a Teramo, in cui però le olle cinerarie vanno dal I al IV d.C., con Sulmona-Santa Lucia, t. 38, di I a.C., e con Isernia-Quadrella, t. 102, databile per via di un asse all’età augustea. Classificazione: olla: tipo 7. 4b1. Produzione locale Datazione: II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: D’ercole, Copersino 2003, p. 348 fig. 16; Romito, Sangiovanni 2008. Cfr. Maurizio 1995, pp. 138144, tav. 6A; Wonterghem 1984, p. 147, fig. 161 e p. 155, fig. 173; Mazzitti 1983, p. 177, fig. 4; Terzani, Matteini Chiari 1997, p. 317 tav. 12.

Cat. 636. Patera N. Inv. 184202 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, laminatura

395

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Dimensioni: h 2,4; diam. 10,9 Colore: superficie verde scuro con ampie aree verde brillante Stato di conservazione: intera Posizione nella tomba: sulla banchina Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: patera in bronzo. Apoda e a fondo concavo, orlo dritto e indistinto, pareti a superficie liscia, vasca poco profonda a profilo curvilineo. Una patera simile all’oggetto in esame, ma di dimensioni maggiori, fu rinvenuta da A. De Nino in una tomba a fossa della “zona B” di via di Pratola; è ora esposta nel museo di Corfinio (ricostr. corredo tomba 298-1880). Un’altra, quasi identica, si trova nel magazzino della Civitella: inv. 10349 (419). Questi oggetti sono estremamente diffusi, attestati anche in Etruria (Tarquinia). Datazione: 210-125 a.C. Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008. Cfr: NotSc 1880, p. 298; Wonterghem 1984, t omba N, p. 156, fig. 176; Wonterghem 1968, p. 280, pl. I, fig. 1; Bini et al. 1995, pp. 143-144, 159, n. 4, tav. LXVI,4.

Dimensioni: h 14,4; diam. base 1,6; diam. orlo 2,05 Colore: 7.5 YR 6/4 Stato di conservazione: intero. Il collo reca, all’interno e all’esterno, tracce di vernice nera Posizione nella tomba: sulla banchina Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: unguentario in ceramica. Corpo fusiforme, base discontinua e sagomata, piede di altezza media, sottile e strombato nella parte inferiore, collo cilindrico, orlo a fascetta. Il gruppo Camilli B.22.5.1, a cui è ascrivibile l’esemplare ha esemplari a Taranto ed in una collezione di Viterbo. Classificazione: tipo 15.1b3. Camilli gruppo B.22.5.1 Datazione: II sec. a.C. Bibliografia: Romito-Sangiovanni 2008. Cfr. Camilli 1999, B.22.5.1. Vd. Cat. 306.

Cat. 637. Unguentario N. Inv. 184199 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 10,3; diam. base 1,4; diam. orlo 1,85 Colore: 5 YR 6/8 arancio Stato di conservazione: intero. All’interno e all’esterno tracce di vernice rossastra. Posizione nella tomba: sulla banchina Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: unguentario in ceramica. Corpo fusiforme, base arrotondata e sagomata, piede di altezza media, collo corto e cilindrico, spalla marcata, orlo estroflesso e arrotondato. Il gruppo di riferimento è attestato a Taranto e in una collezione di Viterbo. Classificazione: tipo 15.1b3. Camilli gruppo B.22.5.1 Datazione: II sec. a.C. Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008. Cfr. cat. 306; Camilli 1999, B. 22.5.1.

Cat. 639. Unguentario N. Inv. 184201 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 12,7; diam. base 1,35; diam. orlo 1,8 Colore: 7.5 YR 6/4 beige Stato di conservazione: intero. Vernice nera all’interno e all’esterno del collo e al di sotto della massima espansione del corpo Posizione nella tomba: sulla banchina Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: unguentario in ceramica. Corpo fusiforme con curvatura accentuata della spalla, base arrotondata, piede sottile, collo cilindrico, orlo a fascetta. Il gruppo di riferimento è attestato a Taranto e in una collezione di Viterbo. Classificazione: Tipo 15.ab3. Camilli B. 22.5.1 Datazione: II sec. a.C. Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008. Cfr. Camilli 1999, B.22.5.1. Vd. Cat. 306.

Cat. 638. Unguentario N. Inv. 148200 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce 396

Catalogo delle tombe e dei materiali

Descrizione: 18 fascette di rivestimento in osso. Sezione sottile e rettilinea, superficie liscia. Due esemplari recano un foro passante per l’inserimento di borchie. Tali reperti sono molto comuni in età ellenistica. Datazione: II sec. a. C. (per contesto) Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008. Cfr. Cavagnaro Vanoni 1996, pp. 259 e 261, fig. 80, n. 207.

Cat. 640. Collana N. Inv. 184204 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: spessore 0,15-0,2 Colore: verde scuro Stato di conservazione: parzialmente ricomponibile Posizione nella tomba: sulla banchina Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: collana in bronzo. Filiforme, a sezione circolare con tracce di decorazione a linee parallele e andamento obliquo. In vari punti la collana è cava internamente per l’inserimento di un filo di supporto. Datazione: II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008.

Cat. 642. Fascette di rivestimento (3) N. Inv. 184207 Materiale: osso Tecnica di lavorazione: intaglio, levigatura Dimensioni: h fra 2,2 e 2,55 Colore: bianco-giallo Stato di conservazione: lacunose Posizione nella tomba: sulla banchina Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: tre fascette di rivestimento in osso. Forma irregolarmente trapezoidale, sezione rettilinea, superficie liscia. Molto comuni nei corredi di età ellenistica; probabilmente sono pertinenti al supporto ligneo su cui la defunta era adagiata. Datazione: II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: Romito-Sangiovanni 2008. Cfr. De Juliis 1986, p. 506; Cavagnaro Vanoni 1996, pp. 260-261, fig. 80, n. 212; pp. 89-90, p. 84, fig. 19.

Cat. 641. Fascette di rivestimento (18)

Cat. 643. Fascette di rivestimento (4) N. Inv. 184208 Materiale: osso Tecnica di lavorazione: intaglio, levigatura Dimensioni: h 1,25 Colore: bianco-giallo Stato di conservazione: lacunose Posizione nella tomba: sulla banchina Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: 4 fascette di rivestimento in osso. Forma irregolarmente trapezoidale, sezione rettilinea, superficie interna liscia ed esterna modanata. Molto comuni nei corredi di età ellenistica; probabilmente sono pertinenti al supporto ligneo su cui la defunta era adagiata. Datazione: II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: Romito-Sangiovanni 2008. Cfr. De Juliis 1986, p. 465; Cavagnaro Vanoni 1996, pp. 260-261, fig. 80, n. 212; pp. 89-90, p. 84, fig. 19.

N. Inv. 184209 Materiale: osso Tecnica di lavorazione: intaglio, levigatura Dimensioni: h tra 1,05 e 1,35 Colore: bianco-giallo Stato di conservazione: lacunose Posizione nella tomba: sulla banchina Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione 397

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Cat. 646. Fuseruola N. Inv. 184203 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: foggiatura a mano Dimensioni: h 2,95; diam. 3,3 Colore: 7.5 YR 3/1 nerastro Stato di conservazione: intera Posizione nella tomba: sulla banchina Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: fuseruola in impasto. Foma circolare con foro verticale passante. Datazione: II sec. a. C. (per contesto) Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008.

Cat. 644. Chiodi (2) N. Inv. 184206 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. 3,65; framm. largh. 3, h 0,5 Colore: nero-brunastro Stato di conservazione: uno è intero, l’altro mutilo del fusto. Superfici ossidate. Posizione nella tomba: sulla banchina Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: due chiodi in ferro. Capocchia ad andamento circolare, breve fusto a sezione rettangolare. Datazione: II sec. a. C. (per contesto) Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008.

Tomba n. I 4B Integrità contesto: integro Modalità scavo: scavo scientifico Struttura: grotticella Misure: vd. 4A Orientamento: S-N Rituale: inumazione Descrizione: per posizione ed orientamento, struttura e rituale vd. 4A. Sepoltura di datazione intermedia tra le altre due; al momento dell’ultima deposizione, questa è stata spostata sul pavimento davanti alla banchina, mentre la più recente (inumata A) è stata posta sulla banchina e la più antica (inumata C) nella fossa di riduzione, previa asportazione del cranio. Il corredo presenta delle differenze rispetto al consueto: come nella t. 7 di Anversa-Cimitero dei Pagani, l’olla è sostituita da un’anfora a base piana; le coppe sono due; resta inoltre un frammento di coperchio dell’anfora, mentre non c’è l’oggetto miniaturistico. Sesso defunto: F Età defunto: adulta-matura (40-50 anni) Orientamento scheletro: S-N Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: anfora, 2 coppe, anello, 4 chiodi, un gancio Collocazione corredo: sul pavimento antistante la banchina, presso il corpo Datazione: inizi-prima metà II sec. a.C. Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008. Annotazioni: tra le tre sepolture è quella con un corredo più esiguo. Forse ciò è in connessione con l’età avanzata, mentre le altre due sono donne molto giovani. Oltre al particolare servizio ceramico, il corredo personale si riduce ad alcuni chiodi (forse legati ad un sostegno o un letto ligneo?), un gancio in ferro ed un anellino in bronzo (ho qualche perplessità riguardo l’uso come anello digitale, visto che ha un diametro molto ridotto: ad Anversa-Coccitelle, tomba 30, un anellino simile è stato rinvenuto sul petto della defunta). Al momento della

Cat. 645. Chiodi (4) N. Inv. 184205 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. 7- 5,5- 6,5- 5,9 Colore: nero-rossiccio Stato di conservazione: interi, con ossidazioni della superficie. Un chiodo reca le tracce del legno in cui era inserito. Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: 4 chiodi in ferro. Forma a staffa, capocchia circolare, lungo fusto a terminazione ricurva (staffa) e sezione rettangolare. I chiodi sono pertinenti ad un supporto ligneo sul quale era adagiata la defunta. Datazione: II sec. a. C. (per contesto) Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008.

398

Catalogo delle tombe e dei materiali

rimozione dalla banchina, ripetendo il rituale avvenuto con la prima inumazione, il cranio di B è stato asportato e posto all’interno dell’anfora a base piana in segno di rispetto.

Cat. 648. Coppa N. Inv. 184211 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,1; diam. orlo 14,3; diam. piede 5,9 Colore: 10 YR 7/4 Stato di conservazione: intera. Vernice nera molto compatta. Posizione nella tomba: sul pavimento antistante la banchina, presso il corpo dell’inumata B Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Piede distinto ad anello, orlo molto estroflesso a sezione triangolare, vasca carenata in due punti e profonda. Il fondo interno presenta una decorazione impressa costituita da uno stampiglio recante 4 timbri non perfettamente simmetrici tra loro, raffiguranti due C contrapposte con appendice circolare interna e divise da un motivo ovale a doppia appendice circolare, il tutto racchiuso entro cartiglio circolare; lo stampiglio è circondato da cerchi a linea continua. Lo stampiglio trova confronti in due frammenti provenienti da Peltuinum (Prata d’Ansidonia, AQ). Classificazione: tipo 1.2c1. Morel 2612 b- Petites estampilles Datazione: II sec. a.C. Bibliografia: D’ercole, Copersino 2003, p. 348 fig. 16; Romito, Sangiovanni 2008. Cfr. Morel 1981, 2612 b; Campanelli et al. 1996, pp. 79-80, nn. 44-45.

Cat. 647. Anfora N. Inv. 184210 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 37,7; diam. orlo 14,2; diam. base 12,9 Colore: anfora 10 YR 7/4 camoscio Stato di conservazione: intera Posizione nella tomba: sul pavimento antistante la banchina, presso il corpo dell’inumata B Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: anfora in ceramica comune. Corpo globulare, piede distinto ad anello e sagomato, collo troncoconico caratterizzato da un solco che lo distingue dalle spalle, orlo a fascetta recante all’interno una risega circolare, anse a gomito arrotondato, cordoniformi, impostate sul collo e sulle spalle. Anfore a base piana sono attestate da A. De Nino nella necropoli di via di Pratola. Una è ad Anversa, loc. Cimitero dei Pagani, t. 7, Inv. 14013. La forma è simile alla Dressel 28, comune in età repubblicana soprattutto in Spagna, nell’area compresa tra Cartagine e il Reno, attorno al II-I sec. a.C. Sembra fosse destinata al trasporto di prodotti svariati, anche solidi (molluschi? Miele? Olive?). All’interno della tomba, questo esemplare conteneva il cranio dell’inumata B. Nell’esposizione al di sopra dell’anfora è stato collocato il coperchio cat. 658, che però secondo le schede ministeriali dovrebbe essere pertinente alla tomba I 4 C. Classificazione: tipo 8. 1a2. Simile a Dressel 28 Datazione: inizi-prima metà II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: D’ercole, Copersino 2003, p. 348 fig. 17; Romito, Sangiovanni 2008. Cfr: Wonterghem 1984, p. 147, fig. 162; Tuteri 2002; Zevi 1966, pp. 225-226.

Cat. 649. Coppa N. Inv. 184212 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,7; diam. orlo 15; diam. piede 6,9 Colore: ceramica 10 YR, fra 7/3 e 7/4 camoscio; vernice nera Stato di conservazione: lacunosa, ricomposta. Vernice molto abrasa Posizione nella tomba: sul pavimento antistante la banchina, presso il corpo dell’inumata B Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Piede distinto ad anello e sagomato, orlo molto estroflesso a sezione semicircolare, vasca carenata e profonda. Il fondo interno presenta una decorazione impressa costituita da uno stampiglio recante quattro timbri simmetrici,

(scala 1:5)

399

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

raffiguranti due C contrapposte e unite da due motivi ovali (“stelle stilizzate”), il tutto racchiuso entro cartiglio rettangolare recante tracce di vernice nera; lo stampiglio è circondato da quattro cerchi a linea continua. Lo stampiglio trova confronto con due frammenti ceramici provenienti da Peltuinum. Rispetto a inv. 184212, si suggerisce una datazione leggermente anteriore per la grandezza degli stampigli e per la disposizione Classificazione: tipo 1.2c3. Morel 2686 d 1 Datazione: prima metà II sec. a.C. Bibliografia: D’ercole, Copersino 2003, p. 348 fig. 16; Romito, Sangiovanni 2008. Cfr. Morel 1981; Campanelli et al. 1996, pp. 79-80, nn. 44-45.

Cat. 652. Chiodo N. Inv. 184216 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. 5,1 Colore: nero-brunastro Stato di conservazione: intero, superficie ossidata Posizione nella tomba: sul pavimento antistante la banchina, presso il corpo dell’inumata B Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: chiodo in ferro. Capocchia circolare e lungo fusto a sezione rettangolare. Datazione: prima metà II a.C. (per contesto) Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008.

Cat. 653. Chiodo N. Inv. 184217 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: h 1,6; diam. capocchia 2,4 Colore: bruno-nero Stato di conservazione: lacunoso. Superficie ossidata. Posizione nella tomba: sul pavimento antistante la banchina, presso il corpo dell’inumata B Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: chiodo in ferro. Grande capocchia di forma circolare e breve fusto sottile a sezione rettangolare. Datazione: prima metà II a.C. (per contesto) Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008.

Cat. 650. Anello N. Inv. 184213 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: diam. 1,5 Colore: verde scuro Stato di conservazione: intero Posizione nella tomba: sul pavimento antistante la banchina, presso il corpo dell’inumata B Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: anello in bronzo. Forma ovale, estremità sovrapposte, sezione ovale. Analogo a cat. 9. Datazione: prima metà II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. cat. 9.

Cat. 654. Gancio N. Inv. 184214 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: h 1,6; lungh. 2,2 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: frammentario. Tracce della presenza di legno; superficie ossidata. Posizione nella tomba: sul pavimento antistante la banchina, presso il corpo dell’inumata B Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: gancio a forma di L con un’estremità larga, a sezione rettangolare, che va rastremandosi verso l’altro capo. Non sembra esserci attinenza con i ganci di Fonte Curzio ad Anversa degli Abruzzi, perché le dimensioni non sono confrontabili e inoltre quelli hanno sezione molto appiattita al centro. Datazione: prima metà II a.C. (per contesto) Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008.

Cat. 651. Chiodi (2) N. Inv. 184215 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. 9,4 e 7,15 Colore: bruno-rossastro Stato di conservazione: interi, superficie ossidata Posizione nella tomba: sul pavimento antistante la banchina, presso il corpo dell’inumata B Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: due chiodi in ferro. Piccola capocchia circolare e lungo fusto a sezione rettangolare. Datazione: prima metà II a.C. (per contesto) Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008. 400

Catalogo delle tombe e dei materiali

Classificazione: tipo 7. 2a1 variante. Produzione locale Datazione: metà III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008.

Tomba n. I 4C Integrità contesto: integro Modalità scavo: scavo scientifico Struttura: grotticella Misure: vd. t. I 4A Orientamento: S-N Rituale: inumazione Descrizione: per la posizione, la struttura tombale, il rituale vd. 4A e 4B. Sepoltura cronologicamente più antica delle altre, pertinente ad una donna giovane con notevole corredo. Oltre al consueto servizio da tre pezzi, il corredo consta di una serie di oggetti legati al mundus muliebris e alla cura della persona: unguentario, specchietto, cofanetto per cosmetici, anforetta canosina (contenitore per unguenti) e catenella con tappo forse per una lagynos o una pisside. In più, l’incensiere di importazione falisca, direttamente derivato da modelli etruschi (vulcenti) e inequivocabilmente legato alla classe emergente. Sesso defunto: F Età defunto: giovane (15-18 anni) Orientamento scheletro: non determinabile Stato di conservazione resti umani: illeggibili (disarticolati, in fossa di riduzione) Composizione corredo: vd. infra Collocazione corredo: all’interno della fossa di riduzione, sotto il pavimento antistante la banchina Datazione: metà III sec. a.C. Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008 Annotazioni: la seconda coppa a vernice nera, databile stilisticamente ad un periodo molto posteriore agli altri materiali del corredo, recava all’interno il teschio della defunta. Si può allora pensare ad un atto di pietas nei confronti dell’inumata, che essendo la più antica è stata spostata due volte: una volta, al momento dell’inumazione di B, sul pavimento della fossa, poi, al momento della deposizione di A, in una buca di riduzione al di sotto del pavimento. A questo punto, in segno di rispetto, il cranio è stato conservato nella coppa, che quindi non deve essere considerata parte del corredo vero e proprio (cfr. bibliografia). L’appartenenza dei frammenti ossei e bronzei ad un cofanetto è ulteriormente confermata dalla presenza nel terreno circostante di frammenti rosa intenso, interpretati dagli archeologi come resti di cosmetico.

Cat. 656. Coppa N. Inv. 184221 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 7,55; diam. orlo 17,7; diam. piede 6,1 Colore: 7.5 YR 6/4 beige; vernice bruno-rossastra Stato di conservazione: intera. Vernice diluita. Posizione nella tomba: all’interno della fossa di riduzione, sotto il pavimento antistante la banchina Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Piede ad anello alto e distinto, orlo ingrossato sottolineato all’esterno da una linea che corre in senso orizzontale lungo la parete, vasca profonda. Assimilabile alla forma Morel 2732 c 1, probabile produzione regionale, databile alla metà o al terzo quarto del III secolo a.C. Classificazione: tipo 1.1d1; Morel 2732 c Datazione: metà-terzo quarto del III secolo a.C. Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008. Cfr: Morel 1981, vol. 2, pl. 68.

Cat. 655. Olla N. Inv. 184218 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 20,1; diam. orlo 12,35; diam. base 8,8 Colore: 10 YR 7/4 camoscio Stato di conservazione: lacunosa; ricomposta, piccole integrazioni dell’orlo e della parete. Posizione nella tomba: all’interno della fossa di riduzione, sotto il pavimento antistante la banchina Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: olla in ceramica comune. Olla globulare apoda a base piana, spalla arrotondata, breve collo, orlo estroflesso a sezione costante e molto irregolare. Con accentuata pendenza su un lato.

Cat. 657. Coppa N. Inv. 184222 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 7,7; diam. orlo 19,5; diam. piede 6,9 Colore: vernice nera, argilla rosa Stato di conservazione: intera. Vernice compatta e ben conservata; alcune gocce di vernice arancio-marroncino sono presenti nelle parti convesse del piede della coppa. Posizione nella tomba: all’interno della fossa di riduzione, sotto il pavimento antistante la banchina 401

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Anforetta miniaturistica con piede ad anello, corpo molto espanso e piriforme, collo troncoconico, anse impostate nel punto di massima espansione del corpo. Non presenta un riscontro puntuale con i tipi del Morel, ma accostabile alla serie 3640, che include una serie “particolarmente estesa nel Sannio settentrionale e lungo la via Valeria” nel tragitto Carsoli-Chieti. Esemplari sono attestati a Corfinio dalle tombe scavate dal De Nino. Classificazione: tipo 3. 2b1. Morel serie 3640 Datazione: III sec. a.C. Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008. Cfr: Morel 1981, ser ie 3640; Wonterghem 1984, p. 148.

Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Piede ad anello, alto e distinto, fondo convesso, corpo carenato, orlo molto estroflesso, vasca profonda. La cronologia è in disaccordo con la data della sepoltura (inizi III a.C.); la coppa, infatti, non è pertinente al corredo originario della defunta, ma, recando al suo interno i resti del cranio dell’inumata, è strettamente legata ad un atto di pietas dei parenti, eseguito nella fase di spostamento della defunta dalla banchina al pavimento della tomba. Classificazione: tipo 1. 2c2. Morel 2614 a 1 Datazione: metà II a.C. (160-140 a.C.) Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008. Cfr: Morel 1981, 2614 a 1.

Cat. 660. Anfora canosina N. Inv. 184224 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 18, 6; diam. orlo 3,95; diam. puntale 1,95 Colore: fasce nere e brune su fondo 7.5 YR 7/3 rosa Stato di conservazione: lacunosa, ricomposta da frammenti. Posizione nella tomba: all’interno della fossa di riduzione, sotto il pavimento antistante la banchina Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: anforetta canosina tardolistata. Corpo ovoide, puntale troncoconico e concavo, orlo inflesso e distinto, collo stretto e cilindrico, anse sinuose piegate a gomito arrotondato e impostate sul collo e sulle spalle, con sezione a bastoncello. La decorazione copre interamente la superficie dell’oggetto ed è distribuita in sei fasce metopali separate da una coppia di linee (“liste”) spezzate di colore bruno; lo spazio compreso fra la coppia di linee poste all’altezza delle anse è dipinto in rosso, altrimenti è lasciato in evidenza il colore dell’argilla. I motivi decorativi sono di carattere geometrico: nel primo e nel quarto registro è presente il motivo dei meandri a onda; nel secondo e nel quinto ci sono dei fregi a S rovesciata; nel terzo riquadro c’è un motivo a ovoli intercalati da coppie di bastoncelli; nel sesto il motivo a catenella. Le anse sono decorate da una linea di colore bruno, che corre in senso verticale, e una di colore rosso posta in orizzontale, all’attacco dell’ansa con la spalla. Il colore rosso è presente anche nella parte interna dell’orlo. Argilla rosa. Al momento si conoscono solo 7 esemplari di anforette canosine, inclusa questa: 5 rinvenute a Corfinio (inv. 10439, 10440, 10442, 10443 e 184224), una ad Anversa (inv. 14054) e un’altra a Canosa. Classificazione: tipo 12. 1a1. Produzione daunia tardolistata tipo C Datazione: III sec. a.C.

Cat. 658. Coperchio N. Inv. 184219 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 4,2; diam. 15 Colore: 5 YR 6/8 arancio Stato di conservazione: Posizione nella tomba: all’interno della fossa di riduzione, sotto il pavimento antistante la banchina Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: coperchio in ceramica comune. Bordo estroflesso, pareti oblique. Argilla color arancio; impasto molto friabile. Nell’esposizione museale è stato considerato pertinente all’anfora a base piana Cat. 647, ma le schede ministeriali lo danno come pertinente alla sepoltura 4C. Datazione: metà III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008. Cfr. Wonterghem 1984, p. 155, fig. 173.

Cat. 659. Anforetta N. Inv. 184223 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,55; diam. base 2,95; diam. collo 1,95 Colore: 10 YR 7/3 camoscio; vernice nera Stato di conservazione: lacunosa, mancante delle anse, dell’orlo e di parte del collo. Vernice compatta ma molto rovinata. Posizione nella tomba: all’interno della fossa di riduzione, sotto il pavimento antistante la banchina 402

Catalogo delle tombe e dei materiali

Colore: giallo-arancio Stato di conservazione: due sono mutile di uno o entrambi i lembi posteriori. Posizione nella tomba: all’interno della fossa di riduzione, sotto il pavimento antistante la banchina Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: tre appliques in osso e ferro con pomello. Disco centrale in osso con foro passante centrale entro cui è inserita una verga di ferro ripiegata su se stessa; l’estremità a vista della verga è modellata a occhiello entro cui è inserito un pomello circolare in osso, a sezione ovale. I lembi della verga, posti dietro il disco, sono inizialmente tangenti; in seguito si biforcano in direzioni opposte. Il disco in osso reca la faccia a vista sagomata, mentre quella posteriore è piatta e liscia. Si tratta di decorazioni di cofanetti o di mobilio. Datazione: metà III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008.

Bibliografia: D’ercole, Copersino 2003, p. 348 fig. 17; Romito, Sangiovanni 2008. Cfr: De Juliis 1977, tav. L, 30 e LIII, 62; Salvatore et al. 1991, p. 80 (tomba 601 di Lavello); De Juliis 1997, pp. 129-134.Vd. anche cat. 307.

Cat. 661. Unguentario N. Inv. 184220 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 11,3; diam. collo restante 1,9; diam. base 2,4 Colore: 7.5 YR 6/6 Stato di conservazione: lacunoso, mancante di gran parte del collo. Tracce di vernice nera sulla parte restante del collo e lungo le spalle. Posizione nella tomba: all’interno della fossa di riduzione, sotto il pavimento antistante la banchina Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: unguentario in ceramica. Corpo fusiforme, base sagomata, piede troncoconico rastremato verso il basso, corpo espanso con spalla alta e arrotondata, collo cilindrico. Argilla arancio. Impasto molto friabile. Classificazione: tipo 15 1b3. Simile a Camilli B. 31. 4. 1, ma non classificabile con sicurezza per lo stato lacunoso Datazione: ultimo quarto IV sec. a.C. (325-300 a.C.) Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008; cfr. Camilli 1999, B. 31.4. 1.

Cat. 663. Appliques con pomello (3) N. Inv. 184237 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: h 3,2 Colore: verde scuro Stato di conservazione: intere Posizione nella tomba: all’interno della fossa di riduzione, sotto il pavimento antistante la banchina Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: tre appliques con pomello in bronzo. Fusto formato da una verga ripiegata su se stessa, avente un’estremità ad occhiello e il resto del corpo con i lembi tangenti; nell’occhiello è posto un anellino con funzione di pomello. L’occhiello è bloccato contro un disco con foro passante centrale, la cui faccia interna è piatta mentre quella a vista è bombata con i bordi rialzati. Pertinenti al cofanetto. Datazione: metà III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008.

Cat. 664. Borchia N. Inv. 184228 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: h 3; diam. 3,25 Colore: verde brillante Stato di conservazione: intera

Cat. 662. Appliques con pomello (3) N. Inv. 184229 Materiale: osso; ferro Tecnica di lavorazione: intaglio, levigatura; forgiatura Dimensioni: diam. disco in osso 2,2; diam. pomello 1,8 403

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Posizione nella tomba: all’interno della fossa di riduzione, sotto il pavimento antistante la banchina Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: borchia in bronzo. Forma conica, ben modellata, base discoidale, appendice a protuberanza cuspidata e sagomata, sezione interna cava. Borchie simili sono attestata in area tarantina e tali esemplari conservano nella parte cava il gambo in ferro atto all’inserimento dell’oggetto nel mobilio ligneo cui era destinato. Datazione: metà III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: Romito-Sangiovanni 2008. Cfr: De Juliis et al. 1985, p. 464 n. 7 e p. 497 n. 17.

Posizione nella tomba: all’interno della fossa di riduzione, sotto il pavimento antistante la banchina Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: due chiodi in ferro. Capocchia piccola e circolare, lungo fusto sottile a terminazione rastremata, sezione rettangolare. Datazione: Prima metà III a.C. (per contesto) Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008.

Cat. 667. Chiodi (3) N. Inv. 184234 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: h 2 ca. Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: uno intero, due mutili, privi del fusto. Superficie incrostata. Posizione nella tomba: all’interno della fossa di riduzione, sotto il pavimento antistante la banchina Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: tre chiodi in ferro. Capocchia irregolarmente circolare, fusto molto corto e sottile. Probabilmente impiegati nel cofanetto Datazione: prima metà III a.C. (per contesto) Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008.

Cat. 665. Cerniere/cardini (8) N. Inv. 184244 Materiale: osso Tecnica di lavorazione: intaglio, levigatura Dimensioni: h 1,05; diam. 1,05 Colore: bianco-giallo Stato di conservazione: sei intere, due frammentarie. Posizione nella tomba: all’interno della fossa di riduzione, sotto il pavimento antistante la banchina Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: otto cilindri di cerniere per cofanetto. Cilindri cavi all’interno e muniti di un foro passante in parete. I cilindri, allineati, costituivano la sede di un’asticella lignea chiusa all’estremità da due chiodi in bronzo inseriti nel foro passante dei dischetti in osso (inv. 184231). La cerniera era collegata direttamente al coperchio del cofanetto mediante delle asticciole inserite nei fori dei cilindri: il meccanismo, ruotando, permetteva l’apertura dell’oggetto. Datazione: Prima metà III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008. Cfr: Zannoni 1876, tav. 90, t. 259 (cfr. la ricostruzione dei cofanetti); AA. VV., Settefinestre, 1985, p. 54, tav. 10.6; De Juliis 1986, pp. 465, 498 e 506; AA. VV., Scavi M.M.3, 1991, p. 67, tav. CLXXV, 6,7; Capini, Di Niro 1991, pp. 292, 312, nn. E 104, E 105.

Cat. 668. Chiodi (3) N. Inv. 184235 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. da 3,5 a 4,5 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: frammentari Posizione nella tomba: all’interno della fossa di riduzione, sotto il pavimento antistante la banchina Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: tre chiodi in ferro. Capocchia irregolarmente circolare e lungo fusto sottile a sezione rettangolare Datazione: prima metà III a.C. (per contesto) Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008.

Cat. 666. Chiodi (2) N. Inv. 184233 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. 5 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: uno è intero, l’altro lacunoso, privo di parte del fusto. Il fusto di uno dei due reca in negativo le tracce del luogo in cui era inserito.

(scala 1:1) Cat. 669. Chiodi (7) N. Inv. 184230 404

Catalogo delle tombe e dei materiali

Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: h tra 4,2 e 2,5 Colore: verde scuro Stato di conservazione: quasi tutti interi; uno conserva sul fusto i resti del legno in cui era infisso Posizione nella tomba: all’interno della fossa di riduzione, sotto il pavimento antistante la banchina Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: sette chiodi in bronzo. Capocchia circolare con superficie esterna bombata e interna cava, fusto sottile a sezione rettangolare. Tali chiodi sono molto comuni in età ellenistica, spesso impiegati per il fissaggio delle estremità della cerniera dei cofanetti. Il De Nino dà notizia di rinvenimenti di chiodi in bronzo ed ottone accanto a quelli di uso comune in ferro, nei pressi di alcune tombe ad incinerazione di età romana della via di Pratola. I due esemplari di cofanetti in bibliografia sono conservati nel Museo di Taranto e provengono dalla necropoli del Regio Arsenale (fine I a.C.- fine I d.C.) e nonostante lo scarto cronologico presentano notevoli punti in comune con quello di Corfinio. Sicuramente si tratta di oggetti che hanno un ampio arco cronologico; comunque, data l’assenza di contesti certi (la necropoli è stata scavata nel 1800) e la sovrapposizione della fase romana a quella ellenistica di IV-III, non è detto che questi oggetti non vadano retrodatati Datazione: prima metà III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008. Cfr. Zannoni 1876, tav. 90, tomba 259 (cfr. la ricostruzione dei cofanetti); NotSc 1877, p. 215; Maruggi 1987, p. XLIII, fig. 17,12b e 17.13d., con bibliografia.

Cat. 671. Chiodo N. Inv. 184236 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: ungh. 3,2 Colore: bruno Stato di conservazione: frammentario e privo della capocchia. Il fusto reca le tracce in negativo del legno in cui era inserito Posizione nella tomba: all’interno della fossa di riduzione, sotto il pavimento antistante la banchina Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: chiodo in ferro. Fusto a sezione circolare. Datazione: prima metà III a.C. (per contesto) Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008. Cat. 672. Dischi in osso N. Inv. 184231 Materiale: osso Tecnica di lavorazione: intaglio, levigatura Dimensioni: diam. 2,1 Colore: bianco avorio Stato di conservazione: lacunosi, fratture lungo i bordi Posizione nella tomba: all’interno della fossa di riduzione, sotto il pavimento antistante la banchina Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: due dischetti in osso. Foro passante centrale, faccia posteriore piatta, mentre quella a vista è decorata da una circonferenza incisa; sezione rettangolare costante con le estremità assottigliate. Sebbene tali oggetti siano stati diversamente interpretati come fuseruole, coperchi di pissidi ed elementi di mobilio, nel caso specifico si tratta di elementi decorativi di cofanetto. Datazione: prima metà III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008. Cfr: Capini, Di Niro 1991, pp. 292 e 312, nn. e106, e107, e108; De Juliis 1986, p. 498, n. 24; Paolucci et al. 1991.

Cat. 670. Chiodi (9) N. Inv. 184232 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: h ca. 2 Colore: bruno-rossastro Stato di conservazione: alcuni integri, altri mutili del fusto. Superficie ossidata Posizione nella tomba: all’interno della fossa di riduzione, sotto il pavimento antistante la banchina Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: nove chiodi in ferro. Capocchia larga e di forma irregolarmente circolare, fusto molto corto e sottile. Probabilmente impiegati nel cofanetto Datazione: prima metà III a.C. (per contesto) Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008. Cfr. Sannio 1981.

Cat. 673. Elemento di cofanetto N. Inv. 184243 Materiale: osso 405

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Tecnica di lavorazione: intaglio, levigatura Dimensioni: h 2,9 Colore: bianco avorio Stato di conservazione: frammento Posizione nella tomba: all’interno della fossa di riduzione, sotto il pavimento antistante la banchina Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: elemento in osso pertinente a cofanetto. Elemento a forma di T, sezione sottile e rettilinea, superficie liscia, bordi del braccio corto della T leggermente modanati. Datazione: prima metà III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008.

l’unico esemplare di maggiori dimensioni 17. Tali cerchi, di due diverse misure, sono collocati a scacchiera secondo un preciso ordine. Alcuni esemplari recano tracce di colore fucsia pertinenti ad un cosmetico custodito all’interno del cofanetto; le tracce di colore verde dimostrano invece la presenza di borchie, appliques e chiodi in bronzo. Il motivo decorativo dei cerchi concentrici (a “occhi di dado” si fa risalire almeno all’età orientalizzante: placchette con questa decorazione sono state rinvenute a Tarquinia ed erano pertinenti anch’esse ad un cofanetto di una sepoltura con ampio spettro cronologico (fine IV a.C.età augustea). Datazione: rima metà III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008. Cfr. Cavagnaro Vanoni 1996, pp. 257-259, fig. 79.

Cat. 674. Lastra di chiusura N. Inv. 184238 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: h 2,85; largh. 5,4 Colore: verde brillante con aree verde scuro Stato di conservazione: frammentaria Posizione nella tomba: all’interno della fossa di riduzione, sotto il pavimento antistante la banchina Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: Lastrina di chiusura di cofanetto. Forma rettangolare, con tre perni per il fissaggio, posti su tre angoli. Gli esemplari di cofanetti in bibliografia provengono da Taranto. Datazione: prima metà III a.C. (per contesto) Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008. Cfr. De Juliis 1985, p. 462 e 504; Maruggi 1987, p. XLIII, fig. 17,12b e 17.13d, con bibliografia.

Cat. 676. Placchette di cofanetto (6) N. Inv. 184241 Materiale: osso Tecnica di lavorazione: intaglio, incisione, levigatura Dimensioni: h 1,3; lungh. tra 6 e 6,6 Colore: bianco-avorio con riflessi verdi Stato di conservazione: tre quasi integre, tre frammentarie Posizione nella tomba: all’interno della fossa di riduzione, sotto il pavimento antistante la banchina Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: sei placchette di rivestimento di cofanetto. Forma rettangolare, sezione sottile e rettilinea, superficie interna liscia, mentre quella a vista è decorata da 11-12 piccoli cerchi allineati orizzontalmente e decorati al centro da un puntino. Uno dei due lati lunghi ha il margine liscio, mentre l’altro è decorato da una dentellatura a merli di lunghezza maggiore o minore, alternata; i lati corti mostrano margini decorati da una serie di denti semplici della stessa misura. Tutta questa decorazione è resa più evidente dal colore nero inserito nei solchi delle incisioni. Ognuna delle placchette ha due perni mobili in osso, attinenti al fissaggio dell’oggetto sul cofanetto. Per il motivo decorativo dei cerchi concentrici (a “occhi di dado” vd. Cat. 675. Datazione: prima metà III a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. Cat. 675.

Cat. 675. Placchette di cofanetto (6) N. Inv. 184240 Materiale: osso Tecnica di lavorazione: intaglio, incisione, levigatura Dimensioni: h fra 2,6 e 2,8 Colore: da avorio a ocra Stato di conservazione: quattro intere e due lacunose Posizione nella tomba: all’interno della fossa di riduzione, sotto il pavimento antistante la banchina Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: 6 placchette di rivestimento di cofanetto in osso. Forma rettangolare, sezione sottile, superficie interna liscia mentre quella a vista è decorata da motivi a cerchi concentrici: le placchette più piccole ne contano 13, mentre

Cat. 677. Serratura N. Inv. 184242 Materiale: osso Tecnica di lavorazione: intaglio, incisione, levigatura

406

Catalogo delle tombe e dei materiali

Dimensioni: h 4,05 Colore: bianco-giallo Stato di conservazione: intera Posizione nella tomba: all’interno della fossa di riduzione, sotto il pavimento antistante la banchina Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: serratura di cofanetto. Forma trapezoidale, sezione sottile e rettilinea, bordi modanati, superficie liscia, apertura rettangolare posta al centro in verticale. Datazione: prima metà III a.C. (per contesto) Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008.

Cat. 679. Tappo con catenella N. Inv. 184227 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, filigrana Dimensioni: h tappo 4,1; largh. maniglia 5,5; lungh. catenella 8,3 Colore: verde brillante Stato di conservazione: catena frammentaria, tappo intero Posizione nella tomba: all’interno della fossa di riduzione, sotto il pavimento antistante la banchina Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: tappo con parte terminale inferiore di forma troncoconica, piena all’interno, sormontata da un corpo circolare che si restringe in una presa modanata, recante il foro passante per l’inserimento della catenella. Catenella formata da una maniglia a sezione romboidale, di forma arcuata e con le estremità esternamente ripiegate ad uncino, da cui pendono due catenelle costituite da fili di bronzo intrecciati tra loro. Pertinenti all’oggetto sono anche due elementi in bronzo con probabile funzione di ganci di sospensione. L’oggetto doveva essere pertinente ad una fiaschetta destinata a contenere oli o unguenti, sull’esempio di materiali già rinvenuti a Corfinio da A. De Nino (Inv. 10338, dalla tomba da me denominata 2751882) oppure con un vaso a testa femminile. Si tratta di un oggetto da toletta legato al mondo muliebre ma presente in associazione agli strigili, anche in sepolture maschili. Altri esemplari di fiaschetta bronzea sono attestati a Sulmona, in Etruria, nel Piceno e nella Daunia. Datazione: prima metà III sec. a.C. Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008. Cfr. NotSc 1880, p. 145 e 1882, p. 275; Brizio 1899, in MonAccLinc, fig. 63, pl. VIII,8; Wonterghem 1968, pp. 282-283, pl . I, fig. 3 e pl. II, fig. 4; Wonterghem 1984, pp. 151-152, n. 6, fig. 169, p. 155, fig. 173 b; p. 283, fig. 407; Tinè Bertocchi 1984, pp. 216-217; Maruggi 1987, p. XLIII, fig. 17.12c (per la forma del capo della catenella); Bini et al. 1995, pp. 211-221, tav. LXXX, nn. 5-6.

Cat. 678. Specchio N. Inv. 184226 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: diam. 5,8 Colore: verde brillante con aree verde chiaro Stato di conservazione: lacunoso, fratture del bordo. Incrostazioni in superficie Posizione nella tomba: all’interno della fossa di riduzione, sotto il pavimento antistante la banchina Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: specchio in bronzo. Forma circolare con bordo rialzato e ingrossato, faccia posteriore piatta, mentre quella a vista è decorata da cerchi concentrici con puntino centrale rilevato. Questo tipo di decorazione è piuttosto comune in età ellenistica, soprattutto su esemplari di dimensioni maggiori rispetto a quello in esame (come l’esemplare da Taranto, associato con un anello in oro databile al primo venticinquennio del III sec. a.C.); tuttavia, un esemplare da Teramo (domus di Torre Bruciata) ha dimensioni simili e presenta decorazione pressochè identica. L’associazione tra specchio e cofanetto è presente anche in una tomba a fossa femminile della necropoli di Taranto; lo specchio però è del tipo liscio a superficie convessa. La stessa tomba contiene anche decorazioni di letto in osso, una corona in foglia d’oro e vari oggetti di cosmesi. Datazione: prima metà III a.C. Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008. Cfr: Richter 1915, p. 268; Comstock,Vermeule 1971, p. 275 n. 400; Boucher 1973; Tassinari 1976, p. 97, n. 458; De Juliis et al. 1985, p. 425 n. 6 (t. 33 necropoli di Taranto); Di Felice, Torrieri 2006, p. 288 (dalla domus di Torre Bruciata a Teramo). Per l’associazione con il cofanetto: De Juliis et al. 1985, p. 462.

Cat. 680. Thymiaterion N. Inv. 184225 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: h 34,8; diam. piattello 8,7 Colore: verde-bruno con aree verde chiaro Stato di conservazione: lacunoso, uno dei tre cani del treppiede è privo delle zampe posteriori; tracce di restauro 407

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Bibliografia: D’ercole, Copersino 2003, p. 349 figg. 20-21; Romito, Sangiovanni 2008. Cfr: Wigand 1912; Wikander 1983, pp. 45-67; Testa 1989; Bini et al. 1995, pp. 299-468; Ambrosini 2001, pp. 245-269; Ambrosini 2002, incensiere tipo A5, treppiede tipo HIa1, fusto tipo GIIa1, vaschetta tipo A VIb3, p. 245, n. 173, tav. XXXXIX, fig. 173, p. 351.

antico sul cane privo di zampe e nella parte cava del treppiede. Posizione nella tomba: all’interno della fossa di riduzione, sotto il pavimento antistante la banchina Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: thymiaterion in bronzo. Treppiede costituito da tre cani cirnechi in posizione rampante con il muso rivolto verso l’alto ad osservare una pantera con manto maculato (individuato grazie alle analisi con microscopio SEM) che si arrampica sul fusto, intento a sfuggire ai suoi inseguitori. I cani hanno la coda ritorta verso l’alto e indossano un collare a doppio filo; la testa è caratterizzata da lunghe orecchie appuntite, bocca spalancata e grandi occhi a mandorla. Gli spazi vuoti fra gli animali sono riempiti da tre grandi foglie a quattro petali. Sul treppiede poggia un fusto scanalato e rastremato verso l’alto, a guisa di colonna, terminante in un capitello ionico, al di sotto del quale si trovano tre foglie di acanto. Al centro dell’abaco triangolare è un piccolo supporto, sul quale è impostata la vaschetta dell’incensiere, poco profonda e con orlo pendente, decorato da kymation ionico a ovoli. Questo incensiere, insieme ad altri due esemplari rinvenuti a Corchiano (tt. 22 e 32), rientra nella classe degli incensieri di produzione falisca con treppiede costituito da cani in posizione rampante e fusto con decorazione applicata; questi sono gli unici esemplari di tale categoria ed è possibile derivino da un prototipo di officina vulcente conservato nel Museo Archeologico di Firenze, di cui si ignora il contesto di rinvenimento. L’origine delle iconografie suggerisce un ambiente vasto, tra Grecia, Medio Oriente ed Egitto. Classificazione: Ambrosini, tipo A 5 Datazione: prima metà III sec. a.C.

Tomba n. I 5 Integrità contesto: sconvolto Modalità scavo: scavo scientifico Struttura: fossa rivestita di tegoloni Orientamento: W-E Rituale: inumazione Descrizione: sepoltura singola in fossa sconvolta, che durante lo scavo è stata in parte tagliata dalla ruspa. Posta longitudinalmente alla strada, con resti di tegole poste in verticale a foderare la fossa lungo il lato che dà sulla strada. L’orientamento è in contrasto con quello generale delle altre tombe della necropoli: ciò può dipendere dall’allineamento con l’asse viario, che attualmente deve ricalcare il percorso antico. Dello scheletro si conserva solo un frammento, probabilmente di scapola. Età defunto: 30-50 Orientamento scheletro: W-E Stato di conservazione resti umani: illeggibili Composizione corredo: olla, anforetta, fibula, chiodo, lastra di rivestimento Collocazione corredo: presso il corpo Datazione: prob. III sec. a.C. Bibliografia: inedita Annotazioni: corredo completamente in frammenti. Non è possibile inquadrare cronologicamente la tomba. Al di sotto della t. 5, a circa un metro scendendo lungo la parete verticale, gli scavatori segnalano l’esistenza di una volta in conglomerato breccioso crollata (t. 6). Cat. 681. Olla N. Inv. 184245 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: non ricostruibili Colore: rosa-bruno Stato di conservazione: restano 7 frammenti Posizione nella tomba: rinvenuta durante i lavori dell’escavatore, già in frammenti Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: olla in ceramica comune. Forma globulare apoda a fondo piatto. Datazione: prob. III sec. a.C. (per contesto). Cat. 682. Anforetta N. Inv. 184246 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 9,7 Colore: rosa-beige; vernice bruna Stato di conservazione: solo in parte ricostruibile Posizione nella tomba: presso il limite SSE della tomba 408

Catalogo delle tombe e dei materiali

Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: parte di lastra di rivestimento in terracotta Datazione: prob. III sec. a.C. (per contesto).

Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Piede a disco, corpo globulare, collo troncoconico, orlo estroflesso, bugna sulla parete, anse impostate sull’orlo e sul punto di massima espansione del corpo. Classificazione: tipo 3.2a1. Prod. locale Datazione: prob. III sec. a.C. (per contesto).

Tomba n. I 6 Integrità contesto: parzialmente disturbato Modalità scavo: scavo scientifico Struttura: grotticella Orientamento: W-E Rituale: inumazione Descrizione: sepoltura a grotticella rinvenuta parzialmente sconvolta al di sotto della tomba 5, che come la t. 5 ha un orientamento differente dalle altre. Rinvenuta tagliata dalla strada, erano in posto solo il tronco e parte degli arti inferiori. Sesso defunto: M Età defunto: adulto (20-30 anni) Orientamento scheletro: W-E Stato di conservazione resti umani: illeggibili Composizione corredo: olla, 2 coppe, 3 cerniere, 2 elementi in ferro Collocazione corredo: presso il defunto Datazione: inizi- prima metà II sec. a.C. Bibliografia: inedita Annotazioni: il piano di posa della tomba è circa 1 m al di sotto di quello della t. 5, posta al di sopra. Il diario di scavo parla di una doppia sepoltura, una “inumazione A” cui si riferirebbero i resti ossei e una coppa, e una “inumazione B” cui sarebbe pertinente il resto del corredo.

Cat. 683. Fibula N. Inv. 184247 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. framm. max 2,4 Colore: bruno-rossastro Stato di conservazione: frammentario Posizione nella tomba: al di sopra del frammento di osso conservato (scapola?) Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: quattro frammenti di fibula in ferro. Forma non ricostruibile, ma prob. ad arco a doppia ondulazione Classificazione: prob. tipo F. 2b1, Guzzo classe F tipo 3 Datazione: prob. III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. cat. 15.

Cat. 684. Chiodo N. Inv. 184248 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. 5 Colore: bruno-rossastro Stato di conservazione: frammento Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: fusto di chiodo in ferro. Datazione: prob. III sec. a.C. (per contesto).

Cat. 685. Lastra di rivestimento N. Inv. 184249 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: matrice Dimensioni: h 4,5; lungh. 22 Stato di conservazione: frammento 409

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

alla prima metà del II sec. a.C., cronologia ulteriormente confermata dal deposito B di Cosa. Classificazione: tipo 1. 2a2. Morel 2685 b 1 Datazione: inizi- prima metà II sec. a.C. Bibliografia: Cfr. Taylor 1957, p. 100, pl. XXVIII; Morel 1981, vol. 1 p. 205; vol. 2 pl. 66.

Cat. 686. Olla N. Inv. 184250 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 19; diam. orlo 13,3; diam. base 9,4 Colore: 7.5 YR 6/6 arancio Stato di conservazione: intera Posizione nella tomba: prob. sulla banchina Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: olla in ceramica comune. Forma globulare apoda, fondo piatto, spalla alta, massima espansione a 2/3 dell’altezza, breve collo, orlo estroflesso ben distinto e caratterizzato all’interno da una risega circolare. Classificazione: tipo 7. 4b1. Datazione: inizi- prima metà II a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Romagna 1981, p. 94, tav. 45, t. 47,1.

Cat. 689. Elementi in ferro (2) N. Inv. 184254 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. rispett. 16,8; 17,1 Colore: bruno-rossastro Stato di conservazione: frammenti Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: due elementi in ferro. Lungo fusto con un’estremità spezzata, mentre l’altra termina a capocchia circolare. Potrebbe trattarsi di parti di una graticola, poichè secondo gli scavatori tali elementi, insieme ad altri frammenti in ferro con fusto più sottile, sono stati rinvenuti sotto ed attorno alla coppa inv. 184252. Più plausibile è però l’identificazione con l’anima dei piedi di un letto funerario, sebbene di esso non vi siano altre tracce. Datazione: prima metà II sec. a.C. (per contesto).

Cat. 687. Coppa N. Inv. 184251 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,9; diam. orlo 14,5; diam. base 5,5 Colore: 10 YR 8/6 arancio; vernice nera con sfumature arancioni Stato di conservazione: intera, vernice compatta Posizione nella tomba: prob. sulla banchina Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Piede ad anello distinto, orlo inflesso, vasca profonda. All’interno si conservavano i resti del pasto funebre. Questo tipo inizialmente imita le forme dell’atelier des petites estampilles degli inizi del III sec. a.C.; in seguito si accosta alle forme della Campana A del II sec. a.C. Classificazione: tipo 1.1e3. Morel 2784 d 2 Datazione: II sec. a.C. Bibliografia: Cfr. Morel 1981, 2784 d 2.

(scala 1:3) Cat. 690. Ganci-cerniere N. Inv. 184253 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. rispett. 3,9; 3,3; 3 Colore: bruno-rossastro Stato di conservazione: frammentari, conservano sulle appendici le tracce del legno in negativo Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: tre ganci o cerniere in ferro. Occhiello ovale e appendice a sezione piatta. Elementi accostabili a questi sono presenti nel corredo della tomba n. 4 di Tocco da Casauria, datato al III sec. a.C. Datazione: prima metà II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Maurizio 1995, p. 150, fig. 2, tav. 10/B.

Cat. 688. Coppa N. Inv. 184252 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6,9; diam. orlo 17,5; diam. base 6 Colore: 2.5 YR 7/3 giallo; vernice nera Stato di conservazione: intera, vernice evanescente Posizione nella tomba: prob. sulla banchina Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Piede ad anello basso e distinto, orlo estroflesso, leggero rigonfiamento sotto l’orlo, vasca molto profonda e carenata. Argilla color giallo; vernice nera evanescente. La coppa appartiene ad una produzione locale riferibile 410

Catalogo delle tombe e dei materiali

Tomba n. I 7 Integrità contesto: sconvolto Modalità scavo: scavo scientifico Struttura: fossa con perimetro e copertura in lastroni calcarei Orientamento: E-W Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con orientamento differente da tutte le altre. Inumazione singola; parzialmente sconvolta. Al momento dello scavo l’inumata risultava tagliata dalla strada all’altezza del bacino. Sesso defunto: F Età defunto: adulta (25-35 anni) Orientamento scheletro: E-W Stato di conservazione resti umani: parzialmente leggibili Composizione corredo: olla con coperchio, coppa Collocazione corredo: presso la defunta Datazione: prima metà II sec. a.C. Bibliografia: inedita.

Cat. 692. Coppa N. Inv. 184256 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,9; diam. orlo 15,3; diam. piede 6,6 Colore: vernice bruno-nera, argilla rosa-camoscio Stato di conservazione: lacunosa, mancante di un piccolo frammento di orlo Posizione nella tomba: a sinistra del bacino Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Alto piede ad anello distinto e sagomato, orlo molto estroflesso a sezione semicircolare, vasca carenata e profonda. Il fondo interno della vasca reca una decorazione impressa costituita da uno stampiglio circolare realizzato con quattro timbri simmetrici, raffiguranti delle svastiche “naturalistiche” disposte attorno a due cerchi concentrici; il tutto è circondato da circonferenze a linea continua, a linea tratteggiata e a puntini triangolari. I quattro timbri a forma di svastica sono racchiusi entro cartigli rettangolari. Stampigli identici sono attestati a Fossa, t. 2 (scavi Usai 1992, inv. 161827), a Bazzano (t. 282) e Capestrano (Museo Celano, inv. 12785). Classificazione: tipo 1. 2c4. Morel 2653 d 1 Datazione: prima metà II sec. a.C. Bibliografia: D’ercole, Copersino 2003, p. 348 fig. 16. Cfr. Morel 1981, 2653 e 1; D’ercole, Copersino 2003, pp. 167-168 n. 14.

Cat. 691. Olla con coperchio N. Inv. 184255 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h olla 14; h coperchio 4,35; diam. orlo olla 11; base 7; orlo cop. 10,6; diam. pomello cop. 2,95. Colore: Olla: 10 YR 7/4 camoscio Coperchio: 5 YR 6/6 arancio Stato di conservazione: integra; piccola frattura sul bordo del coperchio Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: olla con coperchio in ceramica comune. Olla di forma globulare, apoda, fondo piatto, breve collo, orlo estroflesso ingrossato e distinto, caratterizzato all’interno da una risega circolare. Argilla depurata color camoscio. Rincenuta vuota e inclinata, mentre il coperchio era caduto. Coperchio a bordo estroflesso e ripiegato, parete ben carenata sopra l’orlo, presa cilindrica a pomello. Argilla arancio. Classificazione: olla tipo 7. 4b1 Datazione: inizi -prima metà II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. Cat. 635 (t. I 4 A).

Tomba n. I 8 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scavo scientifico Struttura: olla cineraria- bustum Rituale: incinerazione Descrizione: “All’estremità nord della sezione aperta lungo la strada.. si evidenzia un livello grigiastro ricoperto da un crollo di tegole e mattoni, con all’interno un vaso ovoide a pareti sottili (età augustea?) ed un chiodo in ferro e delle ossa umane bruciate, che testimoniano un bustum (= tomba a d incinerazione fatta sul posto)...”. Al di sotto il terreno mostrava le conseguenze dell’azione del fuoco. Stato di conservazione resti umani: illeggibili

411

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Composizione corredo: chiodo Collocazione corredo: a fianco dell’olla Datazione: età imperiale Bibliografia: inedita Annotazioni: Priva di corredo. Le analisi antropologiche sono incerte, dato lo stato carbonizzato; potrebbe trattarsi di una femmina adulta o di un maschio giovane.

che, insieme al corto mantello indossato, ricondurrebbe all’iconografia dell’offerente di ambito etrusco. Datazione: III sec. a.C. Bibliografia: Riccitelli 1997 in Campanelli et al. 1997, p. 197 n. 23. Per un esame della piccola plastica bronzea di S. Ippolito vd. da ultimo Biella 2010, pp. 283-290.

Tomba n. I 1986 Integrità contesto: integro Modalità scavo: recupero Struttura: fossa terragna Orientamento: SW-NE Rituale: inumazione Descrizione: Tomba a fossa scavata nel 1986. Sesso defunto: M Età defunto: adulto Orientamento scheletro: SW-NE Stato di conservazione resti umani: leggibili al momento del rinvenimento Composizione corredo: machaira in ferro Collocazione corredo: presso il corpo Datazione: prob. arcaica (VI sec. a.C.) Bibliografia: inedita, segnalata in Romito, Sangiovanni 2008.

(scala 1:3) Cat. 694. Statuetta maschile

Fonte S. Ippolito- Santuario di Ercole Cat. 693. Statuetta maschile N. Inv. 131759 (133) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: h 25,8 Colore: patina verde scuro Stato di conservazione: lacunosa del braccio destro Posizione di rinvenimento: Q D2 US 162 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: statuetta maschile votiva (di offerente?). Stante su gamba destra, braccio sinistro piegato e poggiato sul fianco. Corto mantello intorno ai fianchi. Resti di colate di piombo sotto i piedi per il fissaggio a supporto lapideo. Capo inclinato verso destra, modellato anatomico accennato. Incerta l’identificazione per l’assenza degli attributi; è probabile che avesse la patera nella mano dx,

(scala 1:3) N. Inv. 131760 (189) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: h 24,6 Colore: patina verde Stato di conservazione: lacunosa, mancante della clava Posizione di rinvenimento: Q D2 US 162 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: statuetta maschile- Ercole in assalto. Figura maschile stante identificabile con Ercole in assalto. Leontè sulla testa e sul braccio sinistro teso, molto curata nella resa del pelame. Nella mano destra, con braccio 412

Catalogo delle tombe e dei materiali

Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: statuetta femminile seduta (devota/offerente). Per la descrizione vd. 131763; forse modellata nella forma eretta e poi piegata ad assumere posizione seduta. Datazione: III-II sec. a.C. Bibliografia: Riccitelli, in Campanelli et al. 1997, p. 198 n. 26.

flesso, era la clava, nella sinistra corno. Sotto i piedi uncini immersi nel piombo per il fissaggio sul supporto lapideo. Prodotto di buon artigianato, caratterizzato dalla ponderazione della figura e da una certa attenzione alla resa volumetrica ed anatomica. Datazione: età ellenistica Bibliografia: Riccitelli 1997, p. 195, n. 17. Per un inquadramento generale sintetico dei principali problemi relativi alle statuette di Ercole, vd. Papi 2001, pp. 247-250, con bibliografia.

Cat. 697. Statuetta femminile N. Inv. 131763 (99) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: h 4,7 Colore: verde scuro con aree ossidate Stato di conservazione: intera Posizione di rinvenimento: Amb. theta, US 139 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: statuetta femminile seduta (devota/ offerente). Indossa chitone senza maniche con mantello che avvolge completamente il braccio sx lasciando libero il dx, recante la patera; corpo frontale ed appiattito. Anatomia schematica. Il tipo dell’offerente seduta è raro ma riconducibile a produzioni correnti di ambito etruscoitalico. La posizione e le tracce di fissaggio permettono di associarla ad una sediolina in bronzo rinvenuta nei pressi. Datazione: III-II sec. a.C. Bibliografia: Riccitelli in Campanelli et al. 1997, p. 198, n. 25, con confronti.

Cat. 695. Statuetta femminile N. Inv. 131761 (463) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: h 7,3 Colore: patina verde Stato di conservazione: intera Posizione di rinvenimento: Q B2 US 176 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: statuetta femminile. Figura di offerente con patera. Per la descrizione vd. 131763; figura sbilanciata e sproporzionata. Datazione: III-II sec. a.C. Bibliografia: Riccitelli 1997 in Campanelli et al. 1997, p. 188 fig. 5.

(scala 1:1) Cat. 696. Statuetta femminile (scala 1: 1) Cat. 698. Statuetta maschile N. Inv. 131764 (175) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: h 13,9 Colore: patina verde scuro Stato di conservazione: intera Posizione di rinvenimento: Q D2 US 162 su US 174 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: statuetta maschile stante- Ercole in assalto. Protome leonina calcata sulla testa e annodata sul petto, braccio dx sollevato sulla testa a reggere la clava (piegata), sx proteso in avanti con corno nella mano e leontè sull’avambraccio, particolarmente curata nella resa dei dettagli, pelame reso con incisioni. Classificazione: produzione sabellica Datazione: età ellenistica

(scala 1:1) N. Inv. 131762 (376) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: h 5,2 Colore: patina verde scuro Stato di conservazione: intera Posizione di rinvenimento: Q B2 US 176 413

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Dimensioni: h 9,5 Colore: patina verde oliva Stato di conservazione: intera Posizione di rinvenimento: Q D2 US 162 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: Statuetta maschile- Ercole stante. Braccio dx leggermente flesso lungo il fianco, recante la clava rivolta verso l’alto; braccio sx con leonté; stante su gamba dx, la sx è leggermente flessa ed arretrata. Pettinatura alla Alessandro; torsione del busto. Classificazione: produzione sabellica tardo-ellenistica Datazione: Metà II-metà I sec. a.C. Bibliografia: Riccitelli in Campanelli et al.1997, fig. 196, n. 18. Cfr: Colonna 1975, p. 176.

Bibliografia: Riccitelli in Campanelli et al. 1997, p. 194, n. 12. Cfr. Di Stefano 1975, tav. XIV, n. 48.

Cat. 699. Statuetta femminile N. Inv. 131765 (417) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: h 7,7 Colore: patina verde scuro Stato di conservazione: Lacunosa, mancante della mano dx e dell’attributo della sx Posizione di rinvenimento: Q F2 US 264 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: statuetta femminile stante (offerente?). Indossa lunga tunica altocinta; braccio sx sollevato in alto con mano chiusa, forse a reggere uno scettro; braccio dx disteso in avanti, forse recante una patera. Esemplari simili sono a Carsoli; forse si tratta di una figura di offerente assimilata alla divinità. Nell’esemplare di Carsoli, molto simile, il braccio destro regge la patera. Un esemplare simile conservato nel Museo archeologico di Verona ha invece l’altro braccio non sollevato, ma nel gesto di “appoggio all’asta”. Datazione: III-II sec. a.C. Bibliografia: Riccitelli in Campanelli et al.1997, p. 197, n. 24. Cfr. per Carsoli: Cederna 1951, pp. 196 ss, n. 15, fig. 9; Faustoferri 2004, pp. 210-211, n. 63. Per Verona: Franzoni 1980, p. 229, n. 211

Cat. 701. Statuetta maschile N. Inv. 131767 (136) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: h 12 Colore: verde scuro Stato di conservazione: lacunosa, mancante della clava Posizione di rinvenimento: Q D2 US 162 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: statuetta maschile- Ercole in assalto. Capigliatura a calotta con bordo rigonfio e solcature radiali, volto dai tratti incisi e naso prominente; braccio destro sollevato a reggere la clava, sinistro flesso di lato con leonté a lingua e lungo corno. Resa anatomica approssimativa nel tronco e nelle gambe. Stante su gamba destra, sinistra innaturalmente accorciata e leggermente avanzata. Classificazione: produzione sabellica Datazione: età ellenistica Bibliografia: vd. Papi 2001, pp. 247-250, con bibliografia. Cat. 702. Statuetta maschile N. Inv. 131768 (195) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: h 10 Colore: superficie verde con aree brune Stato di conservazione: lacunosa, mancante della clava Posizione di rinvenimento: Q D2 US 162 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione

Cat. 700. Statuetta maschile N. Inv. 131766 (333) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione

414

Catalogo delle tombe e dei materiali

Descrizione: statuetta maschile - Ercole in assalto. Capelli a treccia incisa con tre lievi apici intorno al volto, reso con incisioni. Corpo appiattito e quasi filiforme, dall’anatomia schematica espressa nel torace con tagli geometrici a freddo. Leonté a lingua. Classificazione: produzione sabellica Datazione: età ellenistica Bibliografia: vd. Cat. 701

particolari riconducono il bronzetto ad un artigianato colto e raffinato. Classificazione: imitazione di moduli lisippei. Stile bello Datazione: III-II sec. a.C (ma lo stile suggerisce metà IImetà I sec. a.C.) Bibliografia: Riccitelli in Campanelli et al. 1997, p. 197 n. 22.

(da: Campanelli et al. 1997)

Cat. 703. Statuetta maschile N. Inv. 131769 (140) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: h 7,6 Colore: patina verde Stato di conservazione: intera Posizione di rinvenimento: Q D2 US 162 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: statuetta maschile- Ercole in assalto. Figura stante in posizione frontale, gamba sx leggermente scartata di lato. Con leonté, resa accuratamente con incisioni nel muso e sul pelame, sulla testa e sul braccio sx proteso in avanti con mano aperta, recante forse il pomo. Volto con grandi occhi incisi, naso prominente. Braccio dx innaturalmente accorciato. Classificazione: produzione sabellica Datazione: età ellenistica Bibliografia: cfr. Di Stefano 1975, tav. LVIII, 394, p. 150.

Cat. 705. Statuetta maschile N. Inv. 131771 (277) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: h 9,7 Colore: patina verde scuro Stato di conservazione: lacunosa, mancante del piede dx, del braccio dx e della mano sx Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: statuetta maschile-Ercole. Stante su gamba dx, la sx è leggermente flessa ed arretrata. Pettinatura alla Alessandro; torsione del busto. Classificazione: produzione sabellica tardo-ellenistica Datazione: II-I sec. a.C. (150-50 a.C.) Bibliografia: Cfr. Riccitelli in Campanelli et al. 1997, fig. 196, n. 18; Colonna 1975, p. 176.

Cat. 704. Statuetta maschile N. Inv. 131770 (334) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: h 11,2 Colore: superficie verde-bruna Stato di conservazione: intera Posizione di rinvenimento: Q D2 US 162 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: statuetta maschile - Ercole in riposo. Capigliatura all’Alessandro, braccio dx piegato e mano poggiata sull’anca, braccio sx abbassato lungo il fianco a sorreggere la leonté drappeggiata decorata a spina-pesce e dalla quale fuoriesce la clava. Impostazione lisippea, accuratezza nel modellato anatomico e attenzione ai

Cat. 706. Statuetta maschile N. Inv. 131772 (167) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione-incisione Dimensioni: h 13,5 Colore: superficie verde scuro 415

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Descrizione: statuetta maschile stante - Ercole in riposo. Leonté sulla testa e poi avvolta sull’avambraccio, decorata da un motivo a spinapesce a rendere il pelame; braccio dx abbassato con mano sul fianco, sx flesso e proteso in avanti. Stante su gamba dx, sx lievemente piegata e scartata di lato. Caratterizzato dalla ponderazione della figura, di ascendenza lisippea, e dall’accuratezza del modellato anatomico. Classificazione: produzione sabellica protoellenistica Datazione: 325-225 a.C. Bibliografia: Riccitelli in Campanelli et al. 1997, p. 196, n. 21. Cfr: Di Niro 1977, pp. 41-42, tav. XIV, n. 13; Wonterghem 1984, p. 21, fig. 6.

Stato di conservazione: lacunosa, mancante dell’avambraccio e della mano dx con la clava Posizione di rinvenimento: Q D2 US 162 su 174 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: Statuetta maschile-Ercole in assalto. Indossa la leonté sulla testa, braccio dx piegato e sollevato, sx steso lateralmente con leonté avvolta, particolarmente curata nella resa del pelame a incisione; stante in posizione frontale con gamba sx leggermente scartata di lato e innaturalmente accorciata. Classificazione: produzione sabellica Datazione: età ellenistica Bibliografia: Riccitelli in Campanelli et al. 1997, p. 194 n. 11.

Cat. 708. Statuetta maschile N. Inv. 131774 (191) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: h 11,6 Colore: superficie verde scuro Stato di conservazione: lacunosa, mancante della clava, dell’attributo nella mano sx (corno?) e di gran parte della leonté Posizione di rinvenimento: Q D2 US 162 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: statuetta maschile- Ercole in assalto. Capelli a calotta con bordo rigonfio e solcature radiali, volto con tratti marcati incisi; braccio sx allungato con indice e pollice protesi. Anatomia approssimativa. Taglio a freddo sui malleoli. Accostata ad un esemplare (inv. 67570) della Collezione Torlonia e ad uno dal santuario di Ercole ad Alba Fucens; inquadrabili nel gruppo cd. Castelvecchio Subequo-Lama dei Peligni di Colonna. Classificazione: prod. sabellica- tipo Castelvecchio Subequo Datazione: V-IV a.C. Bibliografia: cfr. Colonna 1970; Orfanelli 2001, p. 54, fig. 4; Villa 2009, p. 64; Biella 2010.

Cat. 707. Statuetta maschile

Cat. 709. Statuetta maschile N. Inv. 131775 (311) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione-incisione Dimensioni: h 11,5 Colore: patina verde Stato di conservazione: intera Posizione di rinvenimento: Q D2 US 162 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: statuetta maschile - Ercole in riposo. Capigliatura all’Alessandro, volto dai tratti evidenziati; braccio dx abbassato recante il corno, sx proteso in avanti con leonté resa accuratamente a incisioni per il pelame, il muso e le zampe; nella mano sx, semiaperta, recava forse il pomo. Stante sulla gamba dx, sx flessa, leggermente arretrata. Anatomia enfatizzata nella parte superiore, con spalle e braccia enormi, più organica nelle gambe. Classificazione: produzione sabellica. Datazione: metà II-metà I sec. a.C.

(da: Campanelli et al. 1997) N. Inv. 131773 (341) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: h 12,6 Colore: patina verde Stato di conservazione: lacunosa, mancante della clava Posizione di rinvenimento: Q D2 US 162 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione 416

Catalogo delle tombe e dei materiali

Bibliografia: vd. Papi 2001, pp. 247-250, con bibliografia.

Cat. 712. Statuetta maschile N. Inv. 131788 (316) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: h 11,3 Colore: superficie in differenti tonalità di verde Stato di conservazione: intera Posizione di rinvenimento: Q D2 US 178 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: statuetta maschile - Ercole in assalto. Bronzetto caratterizzato dall’assenza di resa plastica e di notazioni anatomiche, dall’allungamento dei volumi e dall’appiattimento del tronco. Classificazione: produzione sabellica inquadrabile nel “Gruppo Caramanico” Datazione: seconda metà II sec. a.C.- inizi I sec. a.C. (15090 a.C.) Bibliografia: Riccitelli in Campanelli et al. 1997, p. 192, n. 1. Cfr: Colonna 1975, p. 176; Papi 1992, pp. 128-129, nn. 2-3; Papi 1994, p. 145 fig. 48.

Cat. 710. Statuetta maschile N. Inv. 131776 (372) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: h 7,1 Colore: superficie verde scuro con aree brune Stato di conservazione: lacunosa, mancante dell’avambraccio dx con la clava Posizione di rinvenimento: Q D2 US 162 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: statuetta maschile - Ercole in assalto. Schematica e sommaria. Classificazione: produzione sabellica. Datazione: età ellenistica Bibliografia: vd. Cat. 709.

Cat. 711. Statuetta maschile N. Inv. 131777 (178) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: h 9,1 Colore: superficie verde con aree brune Stato di conservazione: lacunosa, mancante della clava Posizione di rinvenimento: Q D2 US 162 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: statuetta maschile- Ercole. Braccio dx leggermente flesso lungo il fianco, recante la clava rivolta verso l’alto; braccio sx con leonté; stante su gamba dx, la sx è leggermente flessa ed arretrata. Pettinatura alla Alessandro; torsione del busto. Classificazione: produzione sabellica tardo-ellenistica Datazione: metà II-metà I sec. a.C. Bibliografia: cfr. Riccitelli in Campanelli et al. 1997, fig. 196, n. 18; Colonna 1975, p. 176.

Cat. 713. Statuetta maschile N. Inv. 131789 (168) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: h 9,2/11,6 Colore: patina verde Stato di conservazione: intera Posizione di rinvenimento: Q D2 US 162 su US 174 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: statuetta maschile - Ercole in assalto. Bronzetto caratterizzato dall’assenza di resa plastica e di notazioni anatomiche, dall’allungamento dei volumi e dall’appiattimento del tronco. Classificazione: “Gruppo Caramanico” Datazione: 150-90 a.C. Bibliografia: Per bibliografia di confronto vd. cat. 712. Cat. 714. Statuetta maschile N. Inv. 131790 (135) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: h 9,6 Colore: patina verde scuro 417

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Stato di conservazione: lacunosa, mancante della clava Posizione di rinvenimento: Q D2 US 162 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: statuetta maschile - Ercole in assalto. Capelli a calotta con striature, volto schematico, braccio dx piegato e sollevato a reggere la clava, sx abbassato e proteso di lato con leonté con lunga coda, stante su gamba dx; sx flessa e scartata di lato. Il torace è molto allungato e affusolato, con muscolatura schematica espressa da lievi rigonfiamenti. Anche le gambe sono approssimate. Lieve accenno alla ponderazione della figura con anca dx leggermente sollevata e busto inclinato. Classificazione: produzione sabellica Datazione: età ellenistica Bibliografia: cfr. Papi 2001, pp. 247-250.

Classificazione: afferente al “Gruppo Caramanico” Datazione: 150-90 a.C. Bibliografia: cfr. Cat. 712-713; Papi 1992, pp. 128-129, nn. 2-3; Papi 1994, p. 145 fig. 48.

Cat. 717. Statuetta maschile N. Inv. 13793 (340) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: h 6,8/8,2 Colore: Superficie tra il verde molto scuro e il bruno Stato di conservazione: intera Posizione di rinvenimento: Q D2 US 162 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: statuetta maschile- Ercole in assalto Classificazione: produzione sabellica Datazione: età ellenistica Bibliografia: vd. cat. 714.

Cat. 715. Statuetta maschile N. Inv. 131791 (327) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: h 8,5/9,7 Colore: patina verde Stato di conservazione: intera Posizione di rinvenimento: Q D2 US 162 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: statuetta maschile - Ercole in assalto. Capigliatura a calotta con striature, volto dai tratti incisi, stante su gamba dx, sx flessa e scartata lateralmente. Leonté sul braccio sx piegato con mano chiusa a pugno. Classificazione: produzione sabellica Datazione: età ellenistica Bibliografia: vd. cat. 714.

Cat. 718. Statuetta maschile N. Inv. 131794 (332) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: h 8,6 Colore: superficie in diverse tonalità di verde Stato di conservazione: lacunosa, mancante di clava Posizione di rinvenimento: Q D2 US 162 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: statuetta maschile - Ercole in assalto. Capelli a calotta con striature, volto schematico, braccio destro pieato e sollevato a reggere la clava (ora perduta), sx abbassato e flesso con leonté, stante su gamba dx, sx

Cat. 716. Statuetta maschile N. Inv. 131792 (188) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: h 8,5/9,3 Colore: superficie verde scuro con aree verde-marrone Stato di conservazione: intera Posizione di rinvenimento: Q D2 US 162 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: statuetta maschile - Ercole in assalto. Per la descrizione cfr. Cat. 712-713, ma con resa volumetrica che attenua l’allungamento e l’appiattimento delle forme. 418

Catalogo delle tombe e dei materiali

flessa e scartata di lato. Modellato anatomico accennato nel busto, braccio e gamba sx innaturalmente accorciati. Classificazione: produzione sabellica Datazione: età ellenistica Bibliografia: vd. cat. 714

Cat. 720. Statuetta maschile N. Inv. 131796 (190) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione-incisione Dimensioni: h 10,6 Colore: patina verde con aree brune. Stato di conservazione: intera Posizione di rinvenimento: Q D2 US 162 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: statuetta maschile - Ercole in assalto. Capigliatura all’Alessandro con cornetto sommitale, volto dai tratti incisi, braccio dx piegato e sollevato a reggere la clava, sx proteso lateralmente con leonté; stante su gamba dx, sx flessa e scartata di lato. Masse muscolari ben evidenziate e torsione del busto fanno rientrare il bronzetto nel cd. “stile bello” del Colonna. Per il cornetto vd. cat. 719. Classificazione: produzione sabellica nel cosiddetto “stile bello” Datazione: 310-200 a.C. Bibliografia: Orfanelli, Riccitelli 1996, p. 193, n. 5. Cfr: Colonna 1975, pp. 172 ss.; Papi 1981, p. 310, tavv. LXXV-LXXVI.

Cat. 719. Statuetta maschile N. Inv. 131795 (264) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: h 10,1 Colore: Superficie verde scuro con chiazze brune Stato di conservazione: lacunosa, mancante della clava Posizione di rinvenimento: Q E3 US 165 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: statuetta maschile - Ercole in assalto. Capigliatura alla Alessandro con cornetto sommitale; stessa impostazione del 131796, ma in forma più sommaria e irrigidita, senza l’accuratezza nel modellato anatomico del confronto. Il cornetto è stato spiegato come difetto di fusione (Maetzke 1957, p. 507 fig. 32), come r isultat o della degradazione della forma iniziale della leonté (Fogolari 1952-53, p. 293 n. 63; Balty 1962, p. 200 nota 3 e p. 201 nota 1) oppure come stilizzazione di un elemento vegetale (Papi 1981, p. 311). Classificazione: produzione sabellica nel cosiddetto “stile bello” Datazione: 310-200 a.C. Bibliografia: cfr. Colonna 1970, n. 4448, tav. CVII; n. 590, tav. CXLIII, n. 359; tav. LXXXII, n. 11; tav. IX. Per l’esemplare da Loreto: Papi, De Menna 2003, p. 121, fig. 165.

Cat. 721. Statuetta maschile

N. Inv. 131797 (223) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: h 6,8/8,2 Colore: patina verde brillante Stato di conservazione: intera Posizione di rinvenimento: Q E2 US 162 419

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Datazione: 225-150 a.C. Bibliografia: Riccitelli in Campanelli et al. 1997, p. 193 n. 6 (e cfr. fino al 10). Cfr: Maetzke 1957, p. 505, fig. 30; Colonna 1970, p. 147, tav. CVII, 337-448; Delli Ponti 1973, p. 6, tav. III, 6; Di Stefano 1975, p. 33, tav. XIV, 53; Cassola Guida 1978, p. 40 n. 25; Ranzoni 1980, P. 141, n. 120; Papi 1992, p. 132, n. 14; Papi 1994, p. 134 fig. 42.

Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: statuetta maschile - Ercole in assalto. Capelli a calotta con striature, volto dai tratti marcati e incisi, braccio dx piegato e sollevato a reggere la clava, sx proteso lateralmente con leonté a linguetta, stante su gamba dx. Schematico e privo di notazioni anatomiche. Classificazione: produzione sabellica Datazione: età ellenistica Bibliografia: cfr. Papi 2001, pp. 247-250. Cat. 722. Statuetta maschile N. Inv. 131798 (373) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione-incisione Dimensioni: h 7,8 Colore: Superficie verde scuro Stato di conservazione: lacunosa, mancante di clava e gamba dx Posizione di rinvenimento: Q B2 US 162 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: statuetta maschile - Ercole in assalto. Capelli a calotta con striature lungo il bordo e cornetto sommitale, braccio dx piegato e sollevato, sx steso lateralmente con leonté a linguetta; stante su gamba dx, sx flessa e scartata di lato. Cenni di modellato anatomico. Per il cornetto vd. cat. 719. Classificazione: produzione sabellica Datazione: età ellenistica Bibliografia: cfr. Papi 2001, pp. 247-250.

Cat. 724. Statuetta maschile N. Inv. 131807 (286) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: h 7 / 8,5 Colore: patina verde scuro Stato di conservazione: intera Posizione di rinvenimento: Q D2 US 162 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: statuetta maschile-Ercole in assalto. Vd. Cat. 723. Classificazione: produzione “medioellenistica” Datazione: 225-150 a.C. Bibliografia: vd. Cat. 723.

Cat. 723. Statuetta maschile N. Inv. 131799 (211) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: h 6,8 /8,5 Colore: patina verde scuro con aree brune Stato di conservazione: intera Posizione di rinvenimento: Q E2 US 162 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: statuetta maschile - Ercole in assalto. Il bronzetto richiama nell’impostazione il n. 131796 (Cat. 720), ma con esiti più sommari e modesti che lo riconducono ad una produzione corrente e popolaresca ben attestata nel mondo ellenistico. Classificazione: produzione “medioellenistica”

Cat. 725. Statuetta maschile N. Inv. 131813 (306) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: h 8,5/9.9 Colore: patina verde scuro Stato di conservazione: intera Posizione di rinvenimento: Q D2 US 162 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: statuetta maschile- Ercole in assalto. Capigliatura alla Alessandro. L’allungamento dei volumi, l’appiattimento delle masse muscolari e l’assenza di 420

Catalogo delle tombe e dei materiali

Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: statuetta maschile - Ercole in assalto. Stessa impostazione del n. 131799, Cat. 723; masse muscolari evidenziate nel torace e nelle gambe. Classificazione: produzione sabellica medioellenistica Datazione: 225-150 a.C. Bibliografia: Campanelli et al. 1997, p. 193, n. 5. Cfr. cat. 723.

modellato anatomico, oltre all’impostazione generale del bronzetto, lo collocano nel cd. “Gruppo Caramanico” del Colonna. Classificazione: gruppo Caramanico Datazione: 150-90 a.C. Bibliografia: vd. cat. 712.

Cat. 728. Statuetta maschile N. Inv. 131817 (55) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: h 7 / 8,6 Colore: superficie verde Stato di conservazione: lacunosa, mancante dei piedi Posizione di rinvenimento: Q E2 US 162 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: statuetta maschile- Ercole in assalto. Disorganico e schematico, con grossolani rigonfiamenti nel torace a rendere sommariamente l’anatomia. Incisioni a freddo nella capigliatura e nelle mani. Classificazione: produzione sabellica Datazione: età ellenistica Bibliografia: cfr. Papi 2001, pp. 247-250.

Cat. 726. Statuetta maschile N. Inv. 131815 (389) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: h 8,7/10,2 Colore: patina verde-bruna Stato di conservazione: mancante del piede destro Posizione di rinvenimento: Q C4/C5 US 217 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: statuetta maschile - Ercole in assalto. Per la descrizione vd. cat. 725. Appartenente al “Gruppo Caramanico” del Colonna Classificazione: gruppo Caramanico Datazione: 150-90 a.C. Bibliografia: vd. cat. 712

Cat. 729. Statuetta maschile

Cat. 727. Statuetta maschile N. Inv. 131816 (226) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: h 8 Colore: patina verde oliva Stato di conservazione: intera Posizione di rinvenimento: Q E2 US 162

N. Inv. 131818 (157) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: h 5,9 / 7 Colore: patina verde scuro omogenea Stato di conservazione: intera Posizione di rinvenimento: Q E2 US 162 421

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Stessa impostazione di Cat. 725, da cui si distingue per la capigliatura a calotta con bordo rigonfio inciso e per la più accurata resa anatomica. Classificazione: ascrivibile al “Gruppo Caramanico” Datazione: 150-90 a.C. Bibliografia: vd. cat. 712

Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: statuetta maschile - Ercole in assalto. Stessa impostazione e caratteristiche di 131828; capezzoli resi a cerchielli incisi Classificazione: produzione sabellica Datazione: età ellenistica Bibliografia: cfr. cat. 728

Cat. 732. Statuetta maschile N. Inv. 131821 (139) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: h 10,1 Colore: patina verde scuro Stato di conservazione: lacunosa, mancante di mano dx con clava Posizione di rinvenimento: Q D2 US 162 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: Statuetta maschile- Ercole in assalto. Caratterizzato dall’allungamento e dall’assottigliamento dei volumi; rilevanti ritocchi a freddo. Accenno di ponderazione della figura resa dall’inclinazione a sx del busto. Classificazione: produzione sabellica Datazione: età ellenistica Bibliografia: vd. cat. 728

Cat. 730. Statuetta maschile N. Inv. 131819 (312) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: h 5,1 / 6,6 Colore: Superficie verde con aree brune Stato di conservazione: intera Posizione di rinvenimento: Q D2 US 162 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: statuetta maschile- Ercole in assalto. Classificazione formale: produzione sabellica Datazione: età ellenistica Bibliografia: vd. cat. 728

Cat. 731. Statuetta maschile

Cat. 733. Statuetta maschile

N. Inv. 131820 (339) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: h 8,7 / 10,3 Colore: Superficie con aree verde chiaro e verde-bruno Stato di conservazione: intera Posizione di rinvenimento: Q D2 US 162 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: Statuetta maschile - Ercole in assalto.

N. Inv. 131822 (138) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: h 8,5 / 10,7 Colore: patina verde scuro con aree verde-bruno 422

Catalogo delle tombe e dei materiali

Stato di conservazione: intera Posizione di rinvenimento: Q D2 US 162 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: statuetta maschile - Ercole in assalto. Capigliatura a calotta con profonde solcature, torace appiattito, braccio sx innaturalmente accorciato con leonté. Stante su gamba dx, sx flessa e scartata di lato. Classificazione formale: produzione sabellica Datazione: età ellenistica Bibliografia: vd. cat. 728

Posizione di rinvenimento: Q D3 US 165 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: statuetta maschile - Ercole in assalto. Capigliatura a calotta con bordo rigonfio, decorato da incisioni, leonté schematica; braccio sx steso lateralmente con mano chiusa a pugno Classificazione: Produzione sabellica Datazione: età ellenistica Bibliografia: vd. cat. 728 Cat. 736. Statuetta maschile N. Inv. 131825 (100) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: h 6,6 Colore: superficie verde brillante Stato di conservazione: mancante di piede dx Posizione di rinvenimento: ambiente θ US 138 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: statuetta maschile - Ercole in assalto. Capelli a calotta con striature, braccio dx piegato e sollevato a reggere la clava, sx proteso di lato con leonté a linguetta; stante su gamba dx, sx scartata lateralmente. Modellato anatomico appena accennato nel tronco e negli arti inferiori Classificazione: produzione sabellica Datazione: età ellenistica Bibliografia: vd. cat. 728

Cat. 734. Statuetta maschile N. Inv. 131823 (218) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: h 6,4 / 8,2 Colore: patina verde scuro Stato di conservazione: intera Posizione di rinvenimento: Q E2 US 162 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: statuetta maschile- Ercole in assalto. Stessa impostazione di Cat. 723; capelli a calotta con incisioni; volto dai tratti incisi. Classificazione: produzione medioellenistica Datazione: 225-150 Bibliografia: vd. Cat. 723.

Cat. 735. Statuetta maschile

Cat. 737. Statuetta maschile

N. Inv. 131824 (269) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: h 9,5 Colore: superficie verde-bruno non omogenea Stato di conservazione: lacunosa, mancante di mano dx con clava e gamba sx

N. Inv. 131826 (197) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: h 5,6 / 8,4 Colore: superficie verde 423

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Stato di conservazione: intera Posizione di rinvenimento: Q D2 US 162 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: statuetta maschile - Ercole in assalto. Stessa impostazione di Cat. 736, più sommaria e schematica. Classificazione: produzione sabellica Datazione: età ellenistica Bibliografia: vd. Papi 2001, pp. 247-250.

Cat. 740. Statuetta maschile N. Inv. 131829 (209) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: h 7,2 Colore: patina verde-bruno Stato di conservazione: intera Posizione di rinvenimento: Q E2 US 162 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: statuetta maschile- Ercole in assalto. Stessa impostazione di Cat. 720. Masse muscolari più evidenti nel tronco e nelle anche; capezzoli e ombelico a cerchielli incisi Classificazione: produzione sabellica medioellenistica Datazione: ultimo quarto III - prima metà II sec. a.C. Bibliografia: vd. Cat. 723.

Cat. 738. Statuetta maschile N. Inv. 131827 (353) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: h 6,1 /8,2 Colore: patina verde brillante Stato di conservazione: intera Posizione di rinvenimento: Q D2 US 162 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: statuetta maschile - Ercole in assalto. Stessa impostazione di Cat. 736, ma più schematica e sommaria. Classificazione formale: produzione sabellica Datazione: età ellenistica Bibliografia: vd. cat. 736

Cat. 741. Statuetta maschile N. Inv. 131837 (206) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: h 6,2 / 7 Colore: Superficie verde scuro con ampie aree brunastre Stato di conservazione: intera Posizione di rinvenimento: Q E2 US 162 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: Statuetta maschile - Ercole in assalto. Per la descrizione e l’impostazione vd. Cat. 746. Classificazione: produzione sabellica Datazione: II-I sec. a.C. Bibliografia: cfr. Riccitelli in Campanelli et al. 1997, p. 194 n. 13. Vd. anche il bronzetto di Sulmona in Papi 1991, p. 1055-1057 e p. 1056 fig. 1.

Cat. 739. Statuetta maschile N. Inv. 131828 (363) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: h 6,4 /7,7 Colore: patina verde scuro Stato di conservazione: intera Posizione di rinvenimento: Q D2 US 162 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: statuetta maschile - Ercole in assalto. Capelli a calotta con bordo rigonfio, braccio dx piegato e sollevato a reggere la clava, sx proteso lateralmente con leonté a linguetta; stante su gamba dx, sx flessa e scartata di lato. Il tronco è appiattito ma c’è un leggero arretramento della spalla; notazioni anatomiche appena accennate nelle gambe. Classificazione: produzione sabellica Datazione: età ellenistica Bibliografia: vd. cat. 728

Cat. 742. Statuetta maschile N. Inv. 131838 (359) 424

Catalogo delle tombe e dei materiali

Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: h 6,3 / 7,4 Colore: superficie verde brillante con aree verde-bruno Stato di conservazione: intera Posizione di rinvenimento: Q D2 US 162 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: statuetta maschile - Ercole in assalto. Per l’impostazione generale vd. Cat. 746. Classificazione: produzione sabellica Datazione: II-I sec. a.C. Bibliografia: vd. Cat. 741.

Descrizione: statuetta maschile - Ercole in assalto. Per la descrizione vd. Cat. 746. Classificazione: produzione sabellica Datazione: II-I sec. a.C. Bibliografia: Cfr. cat. 741 Cat. 745. Statuetta maschile N. Inv. 131841 (126) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: h 6 Colore: patina verde brillante Stato di conservazione: intera Posizione di rinvenimento: Q D2 US 162 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: statuetta maschile - Ercole in assalto. Stessa impostazione e caratteristiche di cat. 746, da cui si differenzia per il cornetto sommitale e per la schematizzazione della leonté. Per il cornetto vd. cat. 719. Classificazione: produzione sabellica Datazione: II-I sec. a.C. Bibliografia: Riccitelli in Campanelli et al. 1997, p. 195 n. 14.

Cat. 743. Statuetta maschile N. Inv. 131839 (176) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: h 6,2 Colore: patina verde brillante Stato di conservazione: lacunosa, mancante di avambraccio dx con la clava Posizione di rinvenimento: Q D2 US 162 su US 174 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: statuetta maschile - Ercole in assalto. Per la descrizione vd. Cat. 746. Classificazione: produzione sabellica Datazione: II-I sec. a.C. Bibliografia: Cfr. cat. 741

Cat. 746. Statuetta maschile N. Inv. 131842 (202) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: h 6 / 7,3 Colore: Superficie verde brillante Stato di conservazione: intera Posizione di rinvenimento: Q D2 US 162 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: statuetta maschile - Ercole in assalto. Leonté sulla testa e sul braccio sx steso di lato; particolarmente curata la resa del vello; schematico e sommario. Per l’accuratezza di alcuni particolari (la resa dell’attacco del vello sul petto, le punte del collo rialzate, l’impostazione generale della figura) potrebbe avere lo stesso modello di un bronzetto di Sulmona (inv. MS 4567). Simile forse, come impostazione della figura e per la resa della leontè, ad un esemplare conservato a Bonn, non inquadrabile in nessuno dei gruppi del Colonna. Classificazione: produzione sabellica Datazione: II-I sec. a.C. Bibliografia: Riccitelli in Campanelli et al. 1997, p. 194 n. 13. Cfr. per Sulmona in Papi 1991, p. 1055-1057 e p. 1056 fig. 1; per l’esemplare di Bonn, Naso 2003, p. 44, n. cat. 69.

Cat. 744. Statuetta maschile

N. Inv. 131840 (126) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: h 6 Colore: patina verde scuro Stato di conservazione: intera Posizione di rinvenimento: Q D2 US 162 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione 425

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: h 4; largh. 2,6; spess. 1,8 Colore: superficie verde Stato di conservazione: intera Posizione di rinvenimento: Q B2 US 176 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: sediolina miniaturistica. Base rettangolare, spalliera aperta, braccioli curvilinei. Probabile associazione con la devota seduta Cat. 697. Datazione: III-II sec. a.C. (per associazione con la statuetta femminile) Bibliografia: Riccitelli in Campanelli et al. 1997, p. 198 n. 29.

Cat. 747. Statuetta maschile N. Inv. 131843 (198) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: h 6,3 / 7,5 Colore: patina verde Stato di conservazione: intera Posizione di rinvenimento: Q D2 US 162 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: statuetta maschile - Ercole in assalto. Stessa impostazione di cat. 746, ma caratterizzato da una maggiore sensibilità per l’anatomia e la ponderazione. Classificazione: produzione sabellica Datazione: II-I sec. a.C. Bibliografia: Riccitelli in Campanelli et al. 1997, p. 195 n. 16.

(scala 1:1) Cat. 750. Sedia miniaturistica N. Inv. 131846 (47) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: h 2,8; largh. 2,6 Colore: patina verde scuro Stato di conservazione: lacunosa, mancante di due piedini Posizione di rinvenimento: ambiente θ US 138 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: sediolina miniaturistica. Base quadrangolare, spalliera aperta. In associazione con la devota seduta Cat. 696. Datazione: III-II sec. a.C. (per associazione con la statuetta femminile) Bibliografia: Riccitelli in Campanelli et al. 1997, p. 198 n. 30.

Cat. 748. Sedia miniaturistica N. Inv. 131844 (439) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: h 5,2; largh. 3,4; spess. 2,4 Colore: superficie verde-bruno Stato di conservazione: intera Posizione di rinvenimento: Q B2 US 276 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: sediolina miniaturistica. Schematica, a base rettangolare, spalliera aperta associata alla devota seduta Cat. 695. Datazione: III-II sec. a.C. (per associazione con la statuetta femminile) Bibliografia: Riccitelli in Campanelli et al. 1997, p. 198 n. 28.

(scala 1:1) Cat. 751. Lira miniaturistica (fig. 1) N. Inv. 131847 (410) Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione, trafilatura Dimensioni: largh. 6,5; lungh. 18,4

(scala 1:1) Cat. 749. Sedia miniaturistica N. Inv. 131845 (395) 426

Catalogo delle tombe e dei materiali

Colore: patina verde scuro uniforme, tendente al bruno Stato di conservazione: lacunosa, impugnatura rotta Posizione di rinvenimento: Q F1-F2 US 123 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: strumento musicale a corde composto da impugnatura a bastoncino cilindrico, cassa di risonanza quadrangolare aperta, appena accennata, terminante in due bracci allungati; la cordiera è fissata alla base della cassa, mentre perpendicolare ai bracci è un rudimentale capotasto (zygòn) a forma di barra orizzontale, fuso con i bracci in modo da rendere l’oggetto totalmente non funzionale. Tra gli strumenti del mondo greco ed ellenistico, quello con cui ha più affinità è senz’altro la lira, di cui sembra rappresentare una miniaturizzazione non funzionale (per le dimensioni, per le corde bronzee e per la mancanza di un dispositivo per tendere le corde: il capotasto è saldato). La precedente pubblicazione lo identificava invece con un sistro, strumento legato al culto isiaco, probabilmente connesso alla divinità femminile ctonia il cui culto sembra associato a quello di Ercole nel santuario; non sembra però un’interpretazione plausibile per la profonda differenza di struttura, come si vede nella Fig. 2. Datazione: età ellenistica Bibliografia: Riccitelli in Campanelli et al. 1997, p. 201 n. 49. Per la musica nell’antichità, e per la lira: D’amicis 1999, pp. 8-9. Per la musica nell'ellenismo: Pandermalis et al. 2006, pp. 149-166.

Descrizione: lucerna fittile. Corpo a testa di bovino con particolari anatomico, pelame e finimenti resi a incisione; foro di alimentazione circolare sulla sommità della testa. Ansa sopraelevata. Lucerne configurate sono attestate anche a Castrum Novum (Giulianova, TE). Classificazione: gruppo delle lucerne configurate Datazione: età ellenistica Bibliografia: Riccitelli 1997, p. 201 n. 46. Cfr. Migliorati 2006, p. 177.

Cat. 753-763. Statuette votive- bovini Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: matrice Descrizione: Statuine fittili di bovino. Poggianti su base rettangolare, cave all’interno, con spazi tra le gambe chiusi. Muso triangolare privo di caratterizzazione. Tale tipologia di votivi, insieme a quelli anatomici, gode di amplissima diffusione in Abruzzo e oltre; esempi geograficamente vicini sono quelli di Luco dei Marsi-Lucus Angitiae, Alba Fucens, CansanoOcriticum, Casteldieri, Monte Giove a Penna S. Andrea (TE), Carsoli e la valle del Liri. Sono inoltre diffusi nei santuari dell’Abruzzo meridionale, come Fonte San Nicola nel comune di San Buono, presso Vasto (CH). Datazione: III-I a.C. Bibliografia: Riccitelli 1997, p. 199, n. 36. Cfr . Mattiocco, Wonterghem 1989, p. 55, fig. 16- 17; Reggiani, Massarini 1988, pp. 52-56. Lucus Angitiae: Cairoli et al. 2001. Alba Fucens: Liberatore 2001, pp. 200-201, nn. 39-43. Mont e Giove: Strazzulla 2006, p. 86 fig. 2 e p. 266. Car sol i: Piraino 2004, p. 174, nn. 91-92. Valle del Liri: Rizzello 1980, p. 54 specie fig. 205 (cat. 192). Fonte S. Nicola: Faustoferri 1997, p. 108 nn. 58-59.

Fig. 1. Lira da S. Ippolito (scala 1:3)

Cat. 753 N. Inv. 131890 (483) Dimensioni: h 7,4; lungh. 11,6 Colore: Argilla rosa-arancio con tracce di vernice rossobruna sulle zampe e sul corpo Stato di conservazione: intera Posizione di rinvenimento: US 176 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione.

Fig. 2. Sistro romano. Da: Memorie dal sottosuolo. 25 anni di scavi a Roma (Roma, 02 dicembre 2006 - 09 aprile 2007) Cat. 752. Lucerna N. Inv. 131889 (32) Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: matrice Dimensioni: h 13, largh. 11,2 Colore: argilla molto chiara, tendente al biancastro. Tracce di vernice bruna. Stato di conservazione: ricomposta, mancante della parte terminale del becco. Superficie ben conservata Posizione di rinvenimento: ambiente θ US 136 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione 427

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Colore: arancio; tracce di colore Stato di conservazione: intera Posizione di rinvenimento: US 176 Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale-sezione Peligni.

Cat. 754 N. Inv. 131900 Dimensioni: h 7,5; lungh. 13 Colore: beige-rosato con tracce di vernice rossa Stato di conservazione: intera Posizione di rinvenimento: Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione.

Cat. 760 N. Inv. 132095 (568) Dimensioni: h 8; lungh. 12 Colore: arancio; tracce di colore rosso Stato di conservazione: intera Posizione di rinvenimento: US 176 Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale-sezione Peligni.

Cat. 755 N. Inv. 131994 (478) Dimensioni: h 8,4; lungh. 12,3 Colore: argilla rosa con incrostazioni marroni Stato di conservazione: Mutila, mancante della metà destra Posizione di rinvenimento: US 176 Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino.

Cat. 761 N. Inv. 132012 Dimensioni: h 6; lungh. 9,4 Colore: rosa scuro con incrostazioni marroni Stato di conservazione: mutila, mancante della metà sinistra Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino.

Cat. 756 N. Inv. 132007 (496) Dimensioni: h 7,7; lungh. 12 Colore: argilla arancio con tracce di vernice rossa Stato di conservazione: intera Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale-sezione Peligni. Cat. 757 N. Inv. 132088 (454) Dimensioni: h 8; lungh. cons. 7,7 Colore: beige-rosa Stato di conservazione: mutila; ricomposta da frammenti. Mancante di parte posteriore e corno sinistro. Matrice stanca. Posizione di rinvenimento: Q A3 US 277 Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”- magazzino.

Cat. 762 N. Inv. 132093 Dimensioni: h 7 Colore: rosa-bruno con incrostazioni marroni Stato di conservazione: frammento (testa) Posizione di rinvenimento: US 176 Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino.

Cat. 758 N. Inv. 132090 (545) Dimensioni: h 8; lungh. 13 Colore: arancio Stato di conservazione: intera Posizione di rinvenimento: Q A3 US 277 Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale-sezione Peligni.

Cat. 763 Dimensioni: h 9,1; largh. 5,2 Colore: arancio con tracce di colore rosso Stato di conservazione: resta solo la parte posteriore Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino. Cat. 764-769. Anatomici votivi- mani Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: matrice Datazione: III-I secolo a.C.

Cat. 759 N. Inv. 132094 (558) Dimensioni: h 7; lungh. 11,6 428

Catalogo delle tombe e dei materiali

Dimensioni: lungh. 21 Colore: rosa Stato di conservazione: frammentaria Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: anatomico votivo fittile - mano. Finita al polso.

Bibliografia: Riccitelli 1997, p. 199 n. 33 (Cat . 764). Cfr. Rizzello 1980, p. 151; Reggiani, Massarini 1988, pp. 38-39 e 57-65; Piraino 2004, pp. 164 ss. Cat. 764 N. Inv. 131891 (3) Dimensioni: lungh. 16 Colore: argilla depurata rosa Stato di conservazione: intera Posizione di rinvenimento: US 126 Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: mano destra. Tagliata al polso; dorso piatto, palmo leggermente incavato, dita schematiche.

Cat. 768 N. Inv. 132083 (552) Dimensioni: lungh. 34 Colore: rosa Stato di conservazione: intera Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: anatomico votivo- mano con braccio. Cat. 764 N. Inv. 132092 Dimensioni: lungh. 10,7 Colore: rosa scuro, con incrostazioni brune e biancastre Stato di conservazione: lacunosa e in frammenti, con frattura sul palmo e spezzata poco sopra il polso. Posizione di rinvenimento: US 277 Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: anatomico votivo fittile-mano destra. Con palmo in alto, dorso liscio, dita rese da larghe solcature. Cat. 770-780. Anatomici votivi- piedi Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: matrice Datazione: III-I sec. a.C. Bibliografia: Riccitelli 1997, pp. 198-199 nn. 31 (Cat . 771) e 32 (Cat. 770); Cfr. Reggiani Massarini 1988.

Cat. 765 N. Inv. 131992 (482) Dimensioni: largh. 6,5 Colore: argilla rosa-arancio con incrostazioni brune Stato di conservazione: priva di pollice e palmo Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: anatomico votivo - mano destra.

Cat. 770 N. Inv. 131895 Dimensioni: h 15,1; lungh. 21 Colore: beige-rosa Stato di conservazione: ricomposto Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: piede sinistro, finito poco sotto la caviglia, internamente cavo; presenta calzare, dita distinte e malleolo appena accennato; foro di sfiato nella parte superiore.

Cat. 766 N. Inv. 131999 (472) Dimensioni: largh. 6; lungh 7 Colore: rosa scuro con incrostazioni marroni Stato di conservazione: priva di palmo e pollice Posizione di rinvenimento: Q B2 US 176 Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: anatomico votivo fittile- mano sx.

Cat. 767 N. Inv. 132008 (486)

(scala 1:3)

429

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Colore: arancio con incrostazioni marroni Stato di conservazione: mutilo, mancante di parte della pianta e spezzato in più frammenti Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: piede sinistro con dita ben modellate e calzare.

Cat. 771 N. Inv. 131897 (531) Dimensioni: h 9,5 lungh. 14,3 Colore: argilla depurata rosa Stato di conservazione: intero Posizione di rinvenimento: US 176 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: anatomico votivo- piede destro. Per la descrizione vd. Cat. 770.

Cat. 774 N. Inv. 132000 (479) Dimensioni: largh. 7 Colore: rosa Stato di conservazione: restano parte delle dita e l’alluce Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: piede sinistro. Cat. 775 N. Inv. 132045 (476) Dimensioni: h 15,3; lungh. 19,8 Colore: Superficie arancio-mattone Stato di conservazione: intero Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: piede destro. Finito alla caviglia e calzato; dita distinte.

Cat. 772 N. Inv. 131989 (519) Dimensioni: diam. caviglia 7 Colore: rosa Stato di conservazione: frammento (disco di chiusura) Posizione di rinvenimento: Q B2 US 176 Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: anatomico votivo- piede.

Cat. 776 N. Inv. 132058 (556) Dimensioni: h 14; lungh. 22 Colore: rosa Stato di conservazione: intero Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: piede destro. Calzato, con dita distinte.

Cat. 773

Cat. 777 N. Inv. 132062 (534) Dimensioni: h 13,2; lungh. 17,1 Colore: rosa-beige Stato di conservazione: intero Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: piede dx. Dita distinte ben modellate con suola, finito alla caviglia; resta a rilievo il segno della matrice bivalve. Cat. 778 N. Inv. 132082 (515) Dimensioni: h 19,1; lungh. 15,2 Colore: arancio Stato di conservazione: intero Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- sezione Peligni Descrizione: piede sx di bambino. Finito alla caviglia.

(scala 1:3) N. Inv. 131997 (477) Dimensioni: lungh. 24,2

Cat. 779 Dimensioni: cons. 16,5 430

Catalogo delle tombe e dei materiali

Colore: rosa con incrostazioni marroni Stato di conservazione: lacunoso, privo del tallone Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: piede destro.

Cat. 783. Statua maschile N. Inv. 131892 (15) Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: stampo Dimensioni: h 58,7; largh. 26,8 Colore: argilla beige-arancio Stato di conservazione: frammentaria, restano solo le gambe prive di dita dei piedi Posizione di rinvenimento: sporadica Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: statua fittile maschile. Gambe tubolari, rigidamente frontali, con un leggero accenno alla rotula; piedi con dita distinte, poggianti su una base rettangolare, che segue anteriormente la sagoma dei piedi e posteriormente sorregge le caviglie in verticale fino al polpaccio. Datazione: età ellenistica Bibliografia: Riccitelli 1997, p. 199 n. 40.

Cat. 780 N. Inv. 132002 Dimensioni: cons. h 7, lungh. 10,6, largh. 9 Colore: rosa-bruno, con incrostazioni biancastre Stato di conservazione: mutilo, restano solo le dita e parte del dorso Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: piede sinistro. Calzato di sandalo, a grandezza naturale. Dita distinte, con unghie visibili. Cavo all’interno. Cat. 781. Anatomico votivo- mammella N. Inv. 131898 (553) Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: matrice Dimensioni: h 4,1; diam. 7,9 Colore: rosa-arancio Stato di conservazione: intera Posizione di rinvenimento: US 176 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: anatomico votivo fittile - mammella. Cava all’interno, capezzolo rilevato. Datazione: III-I sec. a.C. Bibliografia: Riccitelli 1997, p. 199 n. 34. Cat. 782. Anatomico votivo-genitali maschili N. Inv. 131899 (485) Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: matrice Dimensioni: largh. 6,3; lungh. 7,6 Colore: argilla rosso-arancio Stato di conservazione: intero Posizione di rinvenimento: US 176 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: anatomico votivo- organo genitale maschile inserito in una cornice rettangolare; testicoli distinti. Datazione: III-I sec. a.C. Bibliografia: Riccitelli 1997, p. 199 n. 35.

(scala 1:10) Cat. 784. Testa femminile N. Inv. 131987 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: matrice Dimensioni: h 24; largh. 14,7 (cons.) Colore: argilla beige; rubricatura Stato di conservazione: mutila, ricomposta da frammenti Posizione di rinvenimento: Q D2 US 178 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: testa femminile - divinità. Con corona turrita, in parte coperta da un kredemnon. Della capigliatura, ordinata in ciocche ondulate separate al centro della fronte, ornata da doppio diadema, si conserva una sola treccia ricadente al lato della tempia sinistra. Sotto le sporgenti arcate sopracciliari affiorano grandi occhi con palpebre a listello e pupilla incisa. Tracce di colore rosso sulla corona e nell’angolo interno dell’occhio conservato. La corona turrita potrebbe ricondurre alla figura di Cibele-Magna Mater, oppure di Demetra. Datazione: II sec. a.C. Bibliografia: Campanelli et al. 1997, p. 201 n. 48.

431

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

(scala 1:5) Cat. 786-798. Testine femminili Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Descrizione: testina velata femminile. Votivo molto comune nell’area centro-italica. Quelle di Sant’Ippolito sono simili per tipologia e dimensioni (piccola testa, attorno ai 5-7 cm di altezza in media, mentre alcune giungono ai 10-11; sempre femminile; con il collo e senza l’attacco delle spalle) a quelle provenienti da località vicine, quali il santuario di Angizia a Luco dei Marsi; la differenza è che in quest’ultimo santuario prevalgono altre iconografie, come la testa coronata d’edera o diademata (quest’ultima attestata a S. Ippolito in un unico esemplare), mentre a Sant’Ippolito prevale la testa velata in analogia a quelle di grandi dimensioni. Inoltre a Sant’Ippolito non sono presenti teste maschili. Un altro gruppo di testine femminili, in cui prevale sempre l’iconografia con testa diademata o a cercine, è ad Alba Fucens. L’iconografia della testa velata è invece ben attestata nel santuario di Pescosansonesco e nella grotta Maritza sul Fucino, in una testina datata al III a.C., ma in generale, per il suo significato simbolico (rappresentazione del devoto in atto di sacrificare velato capite) è estremamente diffusa. Datazione: III sec. a.C. Bibliografia: Cfr. Angizia: Cairoli et al. 2001, pp. 272273, nn. 84-88. Alba Fucens: Liberatore 2001, pp. 199201, nn. 21-24. Pescosansonesco: Angeletti, Riccitelli 2003, p. 130, figg. 175-176. Grotta Maritza: Cosentino et al. 2001, p. 131, n. 14.

(scala 1:3) Cat. 785. Testa femminile Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: matrice Dimensioni: h cons. 20 ca Colore: argilla beige-rosata Stato di conservazione: mutila, mancante della parte superiore e del lato destro Posizione di rinvenimento: US 176 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: testa femminile velata in terracotta. Dimensioni naturali, cava nella parte posteriore, lineamenti ben visibili e regolari; fattura più accurata rispetto alle piccole testine rinvenute nello stesso santuario. Rotta all’attaccatura del naso. Finita al di sotto del collo. Teste analoghe sono state rinvenute in quasi tutti i santuari dell’area, a cominciare da Ercole Curino a Sulmona. Anche nel santuario di Angizia a Luco dei Marsi, è stata rinvenuta una maschera a testa femminile, databile al II a.C. Un altro votivo della stessa tipologia e di dimensioni simili proviene dal complesso santuariale di Amplero nei Marsi; diversi altri dal deposito votivo del santuario di Carsioli (III a.C.) e dalla stipe. Può darsi che l’origine di queste teste sia da ricercare in ambito meridionale, soprattutto per influsso della cultura coloniale magnogreca filtrata attraverso l’area daunia, lucana e campana: una testa femminile velata di fattura molto più accurata e di fattezze tardo-classiche, dalla morbidezza quasi lisippea, proviene dalla stipe del San Salvatore di Lucera, e una con caratteri simili dal deposito votivo dell’Antera-Casamari nella valle del Liri (i cui materiali sono tutti compresi tra il III e il I secolo a.C.). Datazione: III-II sec. a.C. Bibliografia: inedita. Cfr. per il tipo: Pensabene 2002, p. 349, n. 266; Grossi 2001, p. 237, fig. 3; Letta 2001, p. 238, n. 11; Cairoli et al. 2001, pp. 271-272, nn. 76-77. Carsioli: Piraino 2004, p. 158-162. Lucera: Mazzei et al. 1984, p. 218 n. 261. Per la testina da Casamari e la questione dell’influenza magnogreca: Rizzello 1980, pp. 24-25 e in particolare fig. 66 (cat. 75), di impostazione policletea.

Cat. 786. Testina velata N. Inv. 131990 (525) Dimensioni: lungh. 3,2 Colore: arancio Stato di conservazione: frammentaria Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino. Cat. 787. Testina velata N. Inv. 131981 (466) Dimensioni: h 11,6; largh. 11 Colore: arancio Stato di conservazione: intera Attuale collocazione: Chieti-Museo Nazionale- sezione Peligni. Cat. 788. Testina velata N. Inv. 131993 (468)

432

Archeologico

Catalogo delle tombe e dei materiali

Dimensioni: h 9,1 Colore: arancio Stato di conservazione: intera Attuale collocazione: ChietiNazionale- sezione Peligni

Cat. 794. Testina N. Inv. 132074 Dimensioni: largh. 10,6; lungh. 14 Colore: beige-rosato Stato di conservazione: resta la parte superiore sx Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Osservazioni: capigliatura a melone accostabile a quella dei vasi plastici in bronzo a testa femminile (cfr. e vd. per bibliografia: Di Marcantonio 2010).

Museo Archeologico

Cat. 795. Testina velata N. Inv. 132089 (449) Dimensioni: h 10,6; largh. 7,9 Colore: rosa-arancio Stato di conservazione: ricomposta Posizione di rinvenimento: Q A3 US 277 Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Osservazioni: matrice stanca, naso grande. occhi appena visibili, capigliatura con rigonfiamento centrale. Indossa forse orecchini a bottone.

(da Arch. Sopr.) Cat. 789. Testina velata N. Inv. 131995 (469) Dimensioni: h 11,6 Colore: arancio Stato di conservazione: ricomposta in parte Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale-sezione Peligni.

Cat. 796. Testina velata N. Inv. 132010 Dimensioni: h 6,6; largh. 5,3 Colore: rosa-arancio, superficie incrostata di marrone Stato di conservazione: Mutila di tutta la parte inferiore e dei margini laterali e superiore Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Osservazioni: tratti poco distinguibili, occhi appena accennati, acconciatura alta ed elaborata.

Cat. 790. Testina velata N. Inv. 131996 (467) Dimensioni: h 11 Colore: arancio Stato di conservazione: ricomponibile Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino. Cat. 791. Testina velata N. Inv. 131998 (465) Dimensioni: h 12,3; largh. 10,4 Colore: arancio; tracce di rubricatura Stato di conservazione: scheggiata alla sommità Posizione di rinvenimento: Q B2 US 176 Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale-sezione Peligni. Cat. 792. Testina con cercine N. Inv. 132004 Dimensioni: h 4,3; largh. 3,1 Colore: arancio Stato di conservazione: frammentaria. Matrice stanca Posizione di rinvenimento: Q B2 US 176 Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino.

Cat. 797. Testina Dimensioni: h 4 Colore: rosa Stato di conservazione: Mutila, mancante di tutta la parte superiore e scheggiata sui margini laterali e inferiore. Posizione di rinvenimento: Su US 176 (a contatto)- Q B2 Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Osservazioni: poco visibili bocca e naso. Il retro è concavo.

Cat. 793. Testina velata N. Inv. 132006 (495) Dimensioni: h 5,4 Colore: arancio Stato di conservazione: lacunosa, ricomponibile Posizione di rinvenimento: Q A3 US 277 Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino. 433

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Colore: argilla rosso cupo con consistenti inclusi Stato di conservazione: intera. Tracce di bruciato. Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Bibliografia: Riccitelli 1997, p. 200 n. 43.

Cat. 798. Testina velata N. Inv. 132053 Dimensioni: h 4 Colore: rosso-mattone Stato di conservazione: intera (forse parte di statuetta) Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”- esposizione Osservazioni: la testina sembra ottenuta da matrice molto logora, che ha reso quasi illeggibili i tratti del volto. L’acconciatura presenta un grande cercine; la fronte è bassa e il naso dritto. Per dimensioni e caratteristiche sembra confrontabile con un esemplare proveniente da Iuvanum (Montenerodomo, CH) e datato al III-II a.C. Bibliografia: cfr. Morelli 1997, p. 94, n. 6. Per la datazione: Baroni, Casolo 1990, p. 340, tav. L, n. 4.

Cat. 800 N. Inv. 131894 Dimensioni: h 6,9; diam. 12,8 Colore: ceramica rosso-bruna con evidenti inclusi Stato di conservazione: ricomposta. Tracce di bruciato all’interno Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Bibliografia: Riccitelli 1997, p. 200 n. 44.

Cat. 799-806. Coppe su piede Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce, stecca, decorazione digitale Descrizione: coppa in ceramica di uso comune su piede. Vasca emisferica, orlo con doppia ondulazione ottenuta con impressioni regolari a ditate, piede troncoconico pieno decorato con una costolatura a rilievo e un cordone digitalato. L’orlo e l’interno della vasca presentano in quasi tutti i casi tracce di annerimento. Simili vasi sono attestati in contesti funerari e abitativi dell’età imperiale. L’ipotesi di A. Campanelli e P. Riccitelli è che fossero impiegati per un determinato scopo rituale (probabilmente come incensieri). Datazione: I sec. d. C. Bibliografia: cfr: Vegas 1973, tipo 64, pp. 154-155, fig. 58; Mercando 1974, pp. 156-157, figg. 10b e 11, e p. 204, fig- 78; Papi 1985, p. 218, tav. 55.5 e 6; Brecciaroli Taborrelli 1986, pp. 57-58, tavv. XIV, 6. 1 e XV,f; Guglielminetti 1991, pp. 160-162, tav. LXVII.

Cat. 801 N. Inv. 132098 (116) Dimensioni: diam. 27,6 Colore: rosso cupo Stato di conservazione: mutila; vari frammenti ricomposti e parzialmente integrati, mancante del piede. Posizione di rinvenimento: Q D2 US 162 Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Cat. 802 N. Inv. 132099 (26) Dimensioni: spess. 0,6 Colore: rosso-bruno Stato di conservazione: frammentaria, non ricomposta Posizione di rinvenimento: Amb. Θ (theta) US 136 Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino

Cat. 799

Cat. 803 N. Inv. 132104 Colore: rosso mattone Stato di conservazione: mutila; vari frammenti ricomposti e parzialmente integrati Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Cat. 804 N. Inv. 132107 Dimensioni: diam. 10,3 Colore: rosso cupo Stato di conservazione: lacunosa; parzialmente ricomposta e priva di gran parte della vasca Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione

N. Inv. 131893 Dimensioni: h 13; diam. 16,4 434

Catalogo delle tombe e dei materiali

due elementi che potrebbero essere spighe (o rami di pino). Su tutta la vasca, all’altezza dei lati del riquadro, fascia orizzontale a zig-zag. L’interno è annerito; questo, la presenza di fori e la decorazione suggeriscono un uso per fumigazioni rituali. Una recente interpretazione (rispettata anche nell’allestimento dell’esposizione) è quella secondo cui tali coperchi fossero posti intorno alla statuetta del dio, che emergeva così dal fumo sprigionato dall’accensione di fuochi al di sotto del coperchio (alcuni sostengono che il vero scopo di tale rito fosse quello di creare uno stato alterato della coscienza nei fedeli, tramite l’accensione di sostanze allucinogene; non vi sono tuttavia prove a riguardo). Datazione: età ellenistica Bibliografia: Riccitelli 1997, p. 200 n. 45

Cat. 805 N. Inv. 132108 (401) Dimensioni: diam. 17,3; spess. 0,8 Colore: rosso-bruno Stato di conservazione: lacunosa; vari frammenti ricomposti e integrati, manca il piede Posizione di rinvenimento: Amb. ν (ny) US 224 Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Cat. 806 Dimensioni: h 10; diam. orlo 9,5 Colore: rosso mattone Stato di conservazione: lacunosa, mancante di parte della vasca e dell’orlo. Ricomposta da frammenti Posizione di rinvenimento: US 276 Q B2 Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino

(scala 1:5) Cat. 808. Piatto-coperchio N. Inv. 132097 (239) Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce, stecca, plasticazione a mano Dimensioni: diam. 28,2 Colore: bruno-marrone Stato di conservazione: mutilo; ricomposto e parzialmente integrato da frammenti. Tracce di bruciato all’interno Posizione di rinvenimento: Q D2 US 178 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: piatto-coperchio rituale per fumigazioni. Orlo non distinto e bipartito da una solcatura, vasca troncoconica decorata da solcature parallele e da motivi ondulati impressi. Sulla vasca tre fori a goccia. Cfr. Cat. 807. Datazione: età ellenistica Bibliografia: cfr. Cat. 807

Cat. 807. Piatto-coperchio N. Inv. 131896 (38) Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce, stecca, plasticazione a mano Dimensioni: h 10,5; diam. 32,7 Colore: argilla marrone- arancio con tracce di bruciato soprattutto all’interno Stato di conservazione: lacunoso, mancante di parte dell’orlo Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: coperchio fittile. Bordo arrotondato ed ingrossato, vasca troncoconica a profilo leggermente convesso; presenta sulla sommità al centro una placca in piombo, all’interno liscia, con all’esterno le tracce del fissaggio di un elemento ora perduto (forse una statuetta). Sulle pareti decorazione impressa e a rilievo; piccolo foro ovale circondato da quattro bottoni a rilievo, da cui si diramano due linee ondulate, desinenti in un elemento triangolare; in posizione opposta, riquadro a rilievo con quattro fori e con i bordi decorati a tacche, da cui partono

(scala 1:5)

435

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Cat. 809-812. Maschere votive Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: matrice Descrizione: maschera votiva in terracotta. Forma rettangolare tagliata sotto il labbro superiore con cornice rilevata; occhi a mandorla con palpebre leggermente ispessite; naso diritto. Queste mascherine sono praticamente identiche ad un folto gruppo rinvenuto nel 1995 nello scavo del santuario di Angizia a Luco dei Marsi e datato al III secolo a.C., ad alcuni votivi da Alba Fucens e ad un esemplare dalla Grotta Maritza sul Fucino. I legami commerciali tra la grotta e il santuario di Angizia sono confermati da votivi legati alla maternità e alla fecondità, che le analisi archeometriche hanno individuati come prodotti da un unico centro (probabilmente Anxa); non sembra invece possibile cogliere un legame così evidente con Sant’Ippolito, in cui le comunanze sono con materiali votivi molto comuni e generici come le testine velate, i bovini, gli anatomici, i vasi digitalati e queste mascherine, diffuse in Italia centrale e meridionale ad ampio spettro. Datazione: III sec. a.C. Bibliografia: Cfr. Angitia: Grossi 2001, p. 232, fig. 2; Cairoli et al. 2001, p. 267, nn. 33-39 e p. 272 nn. 72-74. Alba Fucens Liberatore 2001, pp. 199 e 201, nn. 2629. Grotta Maritza: Cosentino 2001, pp. 130 e 132, n. 12; Reggiani Massarini 1988, pp. 27-35. Per la valenza simbolica della maschera: Campanelli 1994, pp. 133-134.

Cat. 811 N. Inv. 132043 (492) Dimensioni: cons. h 9,1; largh. 6,8 Colore: arancio Stato di conservazione: restano due frammenti Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- sezione Peligni. Cat. 812 Dimensioni: cons. h 3,5; largh. 4 Colore: rosa-bruno Stato di conservazione: resta la parte inferiore destra Posizione di rinvenimento: US 176 Q B2 Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino. Cat. 813. Statuetta femminile N. Inv. 131905 (281 e 399) Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: matrice Dimensioni: h 11,7; largh. 9,6 Colore: arancio-mattone Stato di conservazione: frammentaria, ricomposta in parte; resta parte del lato destro del busto e il braccio dx con patera in mano Posizione di rinvenimento: US 177 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: statuetta femminile seduta con patera in mano. Indossa una tunica senza maniche con scollatura a V da cui ricadono due trecce decorate a tacche. E’ seduta su trono con spalliera rettangolare piena. Cava all’interno. Secondo le interpretazioni correnti sarebbe da identificare probabilmente con la Magna Mater o Cibele. Datazione: età ellenistica Bibliografia: Orfanelli 1997, p. 201 n. 47. Cfr. iconografia: Gatti Lo Guzzo 1978, p. 77, n. 19.

Cat. 809 N. Inv. 131901 (484) Dimensioni: h 9; largh. 10 Colore: argilla arancio con inclusi bianchi Stato di conservazione: mancante dell’angolo inferiore sinistro Posizione di rinvenimento: US 176 Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Bibliografia: Riccitelli 1997, p. 199 n. 38.

Cat. 810 N. Inv. 131902 Dimensioni: h 9,3; largh. 10,4 Colore: argilla rosa Stato di conservazione: lacunosa, mancante di un frammento nell’angolo superiore destro Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-esposizione Bibliografia: Riccitelli 1997, p. 199 n. 39. 436

Catalogo delle tombe e dei materiali

Cat. 814. Statuetta femminile N. Inv. 132005 (473) Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: matrice Dimensioni: h 15,8 Colore: arancio Stato di conservazione: mutila Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: statuetta femminile ammantata Datazione: età ellenistica. Cat. 816. Vaso troncoconico N. Inv. 132009 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 8 Colore: bruno Stato di conservazione: in frammenti parzialmente ricomponibili. Tracce di bruciato Posizione di rinvenimento: Q B2 US 176 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: vaso in ceramica comune. Vasca troncoconica, base leggermente concava verso l’interno con parte esterna modanata, orlo a fascia verticale. Classificazione: produzione locale Datazione: età ellenistica.

(da Arch. Sopr.) Cat. 815. Pomo (mela cotogna?) N. Inv. 196598 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: stampo Dimensioni: diam. max 10 Colore: beige-arancio Stato di conservazione: intero Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: pomo fittile. La presenza di raffigurazioni di frutti isolati, molto comune nel territorio italiano, è scarsa in Abruzzo. Oltre questo frutto, è attestata solo una melagrana proveniente da Chieti (Morelli 1997, p. 91). Al di là del significato primario di offerta di un prodotto naturale, estensibile a tutti i tipi di frutti, non sembra si tratti di una melagrana come ipotizzato da A. Campanelli et al. nella pubblicazione: tale frutto infatti ha un caratteristico ciuffo che è sempre presente nelle raffigurazioni (vd. bibliografia). Sembra piuttosto simile ad una mela cotogna (Cydonia oblonga), che ha confronti con esemplari fittili in altri contesti sacri soprattutto di ambiente etrusco: Gravisca, Spina, Tarquinia. Dove rinvenuti in contesto, tali esemplari sembrano avere una chiara connotazione ctonia e riferita alle divinità femminili sotterranee. Datazione: età ellenistica (prob. III sec. a.C.?) Bibliografia: cfr. Stefani 1984, p. 69 ss., nn. 164-177, tav. XLI, Museo Nazionale di Tarquinia (esemplari tardi); Reusser 1988, p. 82, n. E 115 (Vul ci); Da Spina, necr opol i, tomba 425 VT, datata in base al corredo alla prima metà del IV a.C.; Spina, p. 356, n. 905, fig. 140; Fortunelli, pp. 282-283; Curunas, p. 103 n. 26 a (Tuscania); Sgubini Moretti et al, p. 128.

Cat. 817. Olla N. Inv. 132015 (379) Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: diam. fondo 4; spessore 0,3 Colore: ceramica rossastra con incrostazioni bianche Stato di conservazione: in frammenti ricomponibili Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: olletta in ceramica comune. Orlo ingrossato, breve collo svasato, corpo ovoide, fondo piano. Classificazione: tipo 7. 2a1. Produzione locale Datazione: I sec. a.C.

437

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Bibliografia: cfr. Romito-Sangiovanni 2008; Morel 1981, vol. 1 p. 191 e vol. 2, pl. 59; Taylor 1957, tav. XXXI, C 28.

Cat. 818. Coppa N. Inv. 132018 (31) Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce, stecca Dimensioni: largh. 15, spess. 0,6 Colore: rosso-mattone Stato di conservazione: frammentaria Posizione di rinvenimento: US 138 Q C2 ambiente θ Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: coppa in ceramica comune. Orlo a listello ondulato, vasca convessa. Probabilmente analoga alle coppe su piede digitalate rinvenute nel santuario. Datazione: I sec. d. C. Bibliografia: cfr: Riccitelli 1997, p. 200 n. 43; Vegas 1973, tipo 64, pp. 154-155, fig. 58; Mercando 1974, pp. 156-157, figg. 10b e 11, e p. 204, fig- 78; Papi 1985, p. 218, tav. 55.5 e 6; Brecciaroli Taborrelli 1986, pp. 5758, tavv. XIV, 6. 1 e XV,f; Guglielminetti 1991, pp. 160162, tav. LXVII.

Cat. 821. Coppa N. Inv. 132071 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: largh. 9,2; spess.0,4 Colore: argilla rosa-camoscio; vernice bruna Stato di conservazione: in frammenti parzialmente ricomponibili; vernice quasi completamente scrostata Posizione di rinvenimento: US 162 Q B2 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Vasca carenata, orlo leggermente estroflesso. Classificazione: non tipologizzabile.

Cat. 819. Coppa N. Inv. 132068 (229) Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: diam. piede 6, spess. 0,5 Colore: argilla beige, vernice rosso-bruna da cattiva cottura Stato di conservazione: frammentaria Posizione di rinvenimento: Q E2 US 162 su US 174 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo arrotondato leggermente svasato, vasca profonda a profilo convesso, piede ad anello. Classificazione: non tipologizzabile.

Cat. 822. Coppa (2 frammenti) N. Inv. 132070 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: largh. 6,2; spess. 0,3 Colore: argilla rosso chiaro; vernice rosso brillante Stato di conservazione: frammentario Posizione di rinvenimento: Q E2 US 162 intorno a US 156 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: coppa in terra sigillata italica. Orlo arrotondato, breve parete verticale, listello decorato a tacche, vasca troncoconica. Datazione: età romana.

Cat. 820. Coppa N. Inv. 131933 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: diam. 16 Colore: argilla beige-rosa, vernice bruno-nerastra Stato di conservazione: in frammenti, vernice scrostata Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Vasca ampia e carenata, basso piede ad anello, orlo estroflesso. Affine a Morel 2614 a 1, imitante una serie delle petites estampilles attestata a Cosa. Cfr. Impianata, t. 4C. Classificazione: tipo 1. 2c3. Affine a Morel 2624 Datazione: II a.C. (190-140 a.C.)

(scala 1:2) Cat. 823-826. Coperchi Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Descrizione: coperchi in ceramica comune con corpo troncoconico cavo, bordo da orizzontale a rilevato, pomello cilindrico. Ceramica da fuoco ricca di inclusi. 438

Catalogo delle tombe e dei materiali

Il tipo è di difficile datazione perché perdura a lungo. Datazione: età ellenistico-romana Bibliografia: cfr. Olcese 1993, p. 246, fig. 55, n. 176178; Vegas 1973, pp. 49-54, figg. 17 e 18 (dat. tra l’età repubblicana e l’inizio del II sec. d.C.); Milano 1991, tavv. XCV e CIV (dat. tra I sec. a.C. e II sec. d.C.); Boscoreale 1993, pp. 181 e 185, figg. 46-47; Bovino 1994, p. 370, n. 706-708 (età romana).

Cat. 827. Unguentario N. Inv. 132011 (129) Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 9,6 Colore: rosa-arancio Stato di conservazione: lacunoso; ricomposto. Tracce di vernice rossastra sul collo e su tutto il corpo Posizione di rinvenimento: Q E2 US 162 Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale-sezione Peligni Descrizione: unguentario a vernice nera. Corpo fusiforme, piede troncoconico, spalla marcata, orlo triangolare e marcato. Corrisponde al tipo B.63.4.2 di Camilli ed è confrontabile con un esemplare incompleto da Venosa, privo di contesto. Un confronto piuttosto puntuale è dato da un esemplare rinvenuto a Sulmona- Santa Lucia (t. 40, inv. 27381) e datato al I secolo a.C. Classificazione: tipo 15. 1a2. Camilli B.63.4.2 Datazione: prob. I sec. a.C. Bibliografia: Forti 1962, p. 143 ss.; Morel 1981, pl . 200; Camilli 1999, p. 75.

Cat. 823 N. Inv. 132021 Dimensioni: largh. 11, spess. 0,5 Colore: rosso-arancio Stato di conservazione: mutilo, privo di bordo Posizione di rinvenimento: Q C4 US 217 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione. Cat. 824 N. Inv. 132106 Dimensioni: h 4,8; diam. 10,2 Colore: rosso-cupo Stato di conservazione: lacunoso; ricomposto da più frammenti con piccola lacuna integrata Posizione di rinvenimento: Amb. ny US 224 Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino.

Cat. 828. Unguentario

Cat. 825 Dimensioni: h 6,5; diam. 8 Colore: rosso-mattone Stato di conservazione: lacunoso, mancante di quasi metà del corpo e del bordo Posizione di rinvenimento: US 178 Q D2 M1 Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino

(da Arch. Sopr.)

Cat. 826 N. Inv. 132069 Dimensioni: diam. pomello 3,5; spess. 0,5 Colore: rosa-bruno Stato di conservazione: mutilo, mancante della parte inferiore Posizione di rinvenimento: US 162 si US 174 Q E2 Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino.

N. Inv. 132014 (419) Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 15,5 Colore: argilla arancio con tracce di vernice bruna sul collo Stato di conservazione: lacunoso, ricomponibile Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale-sezione Peligni 439

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Descrizione: unguentario in ceramica a vernice nera. Corpo fusiforme con cambio di curvatura alto, piede sagomato, largo collo troncoconico, orlo a fascetta ridotta. Sembra avere confronti con un piccolo esemplare da Viterbo, non datato perchè fuori contesto; gli esemplari dello stesso tipo si datano attorno a tutto il III- metà I sec. a.C. Classificazione: tipo 15.1b3. Forti V- Camilli B.22.3.3. Datazione: III-I sec. a.C. Bibliografia: cfr. Forti 1962, p. 143 ss; Camilli 1999, B. 22. 3. 3.

Cat. 831. Unguentario Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h cons. 5 Colore: rosa con incrostazioni brune Stato di conservazione: lacunoso, privo di orlo e parte del collo Posizione di rinvenimento: “Dietro 115 (accumulo) A1” Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: unguentario piriforme in ceramica comune. Base piana, corpo ovoide asimmetrico, collo non distinto. Classificazione: prob. tipo 15.2b1. Camilli C.13.2 Datazione: dal I sec. a.C. Bibliografia: Camilli 1999; Almagro 1955, p. 46, p. 49, nn. 4 e 6, pp. 57-58 ss.; Terzani, Matteini Chiari 1997, p. 151 ss.

Cat. 829. Unguentario N. Inv. 132066 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: cons. h 7 Colore: rosa-camoscio Stato di conservazione: mutilo, mancante di tutta la metà superiore Posizione di rinvenimento: US 162 Q E2 Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: unguentario fusiforme. Piede sagomato, stelo stretto e allungato. Corpo ovoide. Impossibile ricostruire la forma. Classificazione formale: non tipologizzabile Datazione: età ellenistica.

Cat. 832. Coltello N. Inv. 132056 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. 15,5 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: intero, consolidato Posizione di rinvenimento: Q B2 US 176 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: coltello in ferro. Lama lunga ad un solo taglio, manico con anima in ferro. Differente da tutti gli altri coltelli rinvenuti nel territorio, che hanno lama piccola tendente al semilunato o triangolare e immanicatura corta a codolo. Datazione: prob. età romana Bibliografia: cfr. Déchelette 1914, vol. II,3, pp. 13611366, fig. 598, 1-3; Guidobaldi 1995, tav. 37, A-B; Parise Badoni, Ruggeri Giove 1980, p. 12, fig. 20.

Cat. 830. Unguentario N. Inv. 132019 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h cons. 9,5 Colore: camoscio Stato di conservazione: lacunoso, privo di collo e orlo Posizione di rinvenimento: Q D2 US 162 Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: unguentario fusiforme in ceramica comune. Classificazione: non tipologizzabile.

Cat. 833. Coltello Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. cons. 5 Colore: bruno-rossiccio Stato di conservazione: lacunoso, superficie corrosa Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: coltello in ferro. Forma semilunata a codolo. Datazione: età ellenistica Bibliografia: vd. Cat. 832. 440

Catalogo delle tombe e dei materiali

attestata a Pompei. Per altri esemplari con presa a crescente si rimanda alla bibliografia in Di Niro 2007. Classificazione: lucerne a becco tondo con impugnatura a crescente- Dressel 13- De Caro IVc-d Datazione: I a. C.- I d. C. Bibliografia: Dressel 1899 in CIL XV, 2,1.

Cat. 834. Lucerna N. Inv. 132064 (394) Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: matrice Dimensioni: diam. 8 Colore: argilla arancio chiaro, vernice rossa Stato di conservazione: frammentaria, ricomposta e integrata Posizione di rinvenimento: rinvenuta nell’area del santuario, ma pertinente ad un’età molto più recente Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- sezione Peligni Descrizione: lucerna in sigillata africana. Classificabile tra le lucerne del tipo a becco tondo con piatto liscio (Dressel 19). Classificazione: Dressel 19-Loeschcke VIII Datazione: II-III sec. d. C. Bibliografia: Terzani, Matteini Chiari 1997, p. 140 n. 1,74, con bibliografia.

Cat. 836. Peso da telaio Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: stampo Dimensioni: h 13; largh. 7 Colore: rosa Stato di conservazione: lacunoso, scheggiato alle estremità e con una frattura ricomponibile nella parte in basso a destra Posizione di rinvenimento: adespota Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: peso da telaio fittile. Forma troncopiramidale. Confrontabile con altri esemplari sporadici da Corfinio e con il peso dalla necropoli di Anversa degli Abruzzi, località Cimitero dei Pagani, t. 4 (inv. 14004), datato al II a.C. per contesto. Per la presenza di tre pesi da telaio in ambiente santuariale vd. Penna S. Andrea-Monte Giove, cd. stipe (priva di riferimenti cronologici, sebbene per la maggior parte i reperti siano di piena età ellenistica preromana: tra gli altri, uno skyphos e un kantharos a vernice nera e un bovino fittile rubricato). Datazione: età ellenistica o romana Bibliografia: cfr. Campanelli et al. 1997b, p. 126 n. 27 e p. 109 n. 62; Campanelli et al. 2001, p. 70 n. 66 (III-II a.C.); Tunzi-Sisto 1988, fig. 3 n.1; Di Vita, pp. 40-44. Per Monte Giove vd. Strazzulla 2006, p. 86 e p. 265.

(da Arch. Sopr.) Cat. 835. Lucerna

N. Inv. 132064b Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: matrice Dimensioni: diam. stimato 9 Colore: argilla beige-rosa, tracce di rubricatura Stato di conservazione: in frammenti ricomponibili in parte Posizione di rinvenimento: Q B2 US 243 - entro struttura 235 Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: lucerna a piatto figurato con ansa a crescente (Dressel 13?). L’ansa a crescente lunare dell’esemplare della Civitella ha numerosissimi confronti soprattutto in lucerne bilicni e polilicni, da Sepino, Isernia, Bologna; la decorazione figurata associata ad ansa simile è ben

Cat. 837. Edicola N. Inv. 131907 Materiale: calcare Tecnica di lavorazione: scalpellatura Dimensioni: h 32,3 Colore: bianco-beige Stato di conservazione: ricomposta Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: edicola in calcare. Forma parallelepipeda con sommità a doppio spiovente; sulla faccia anteriore ampia apertura ad arco, ai lati della quale rimangono i cardini per gli sportellini, quasi sicuramente in legno. Datazione: età ellenistica Bibliografia: Orfanelli 1997, p. 202 n. 52. 441

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Cat. 839. Erma N. Inv. 131988 (46) Materiale: marmo giallo Tecnica di lavorazione: scalpellatura, levigatura Dimensioni: h 17,1; largh. 11,2 Colore: bianco-giallo Stato di conservazione: intera, naso scheggiato Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: erma - Dioniso fanciullo. Volto paffuto con grandi occhi infossati, sopracciglia rilevate; bocca piccola, labbra carnose inarcate, espressione sorridente; zigomi sporgenti; mento arrotondato con fossetta, naso schiacciato. Fronte ampia coperta nella parte superiore da una frangia resa da solchi ondulati; ai lati capigliatura mossa, intrecciata con edera e corimbi. I capelli scendono a volute sulle spalle. Collo largo e carnoso; busto con ai lati due bande verticali con doppia piega, resa da solcatura triangolare. Per l’acconciatura con attributi dionisiaci il busto è interpretabile come Dioniso fanciullo. La presenza di riferimenti al culto dionisiaco è un elemento in più per stabilire un possibile influsso dell’orfismo sulla devozione praticata a Sant’Ippolito. Datazione: età ellenistica Bibliografia: Orfanelli 1997, p. 202 n. 50. Per l’iconografia cfr. MASTROROBERTO 1992, pp. 116-117, fig. 28. Per il valore del culto di Dioniso a Corfinio e la simbologia orfica, Dionisio 2013.

(scala 1:3) Cat. 838. Edicola Materiale: calcare Tecnica di lavorazione: scalpellatura Dimensioni: h 30 Colore: bianco-rosato Stato di conservazione: intera Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione Descrizione: edicola in calcare. Forma parallelepipeda con sommità a doppio spiovente; sulla faccia anteriore ampia apertura quadrangolare, senza traccia di cardini. Datazione: età ellenistica Bibliografia: cfr. Orfanelli 1997, p. 202 n. 52.

(da: Campanelli et al. 1997) Cat. 840. Antefissa N. Inv. 131906 (70) Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: matrice Dimensioni: h 14,5; largh. 17,7 Colore: giallo chiaro Stato di conservazione: lacunosa, mancante della testa. Posizione di rinvenimento: Q D2 US 162 Attuale collocazione: Corfinio-Museo civico “A. De Nino”-esposizione

(scala 1:3) 442

Catalogo delle tombe e dei materiali

Posizione di rinvenimento: US 490 Q B3/C3 Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: frammento di decorazione architettonica in calcare. Parte di una lesena con parte superiore a scanalature orizzontali e parte inferiore a scanalature verticali. Doveva far parte delle decorazioni del sacello, di tipo italico tradizionale a tre celle. Datazione: età ellenistica Bibliografia: Inedita. Cfr. Staffa 2010 b, p. 96, fig. 107; Di Felice, Torrieri et al. 2006, p. 268, inv. 135732 e 135733; Sanzi Di Mino 1997, p. 45 nn. 3-4; Faustoferri 1997, p. 71, n. 2.

Descrizione: antefissa con Potnia Theron. La figura è rigidamente frontale a bassorilievo; indossa un chitone a fitte pieghe verticali, parzialmente coperto da apoptygma con scollatura a V e maniche corte, fermate con due bottoni circolari a rilievo, stretto sotto il seno da un cordone decorato a tacche, da cui scendono ampie pieghe verticali. Le braccia sono abbassate e leggermente scostate dal corpo, i polsi recano due bracciali a fascia; le mani impugnano le zampe anteriori di due felini rampanti, posti di profilo ai lati. Le ali sono grandi e aperte; il piumaggio è a squame e striature verticali. Sulla parte posteriore è l’innesto dell’arco di sostegno. L’esemplare è del tipo definito classicistico, ossia in posizione frontale e struttura simmetrica. E’ diffuso in ambito laziale dal III al I sec. a.C. (Falerii, già dal IV a.C.: Comella 1993, tav. 26 a); nel III sec. in Lazio, Etruria e Roma (Pensabene, Sanzi Di Mino 1993, tav. XLVII n. 196 e tav. XLVII n. 195) e Vetulonia (Cygielman 1992, PP. 281-296, tav. VI b, VII a-b, VIII a-b). Il massimo della fioritura è nel II a.C. in ambito centroitalico, a Preneste (Gatti 1995, pp. 95-122, fig. 34), Fregellae (Manca De Mores, Pagliardi 1986, pp. 51-63, tav. XXVI n. 7; Manca De Mores 1993) e Roma; tra II e I a.C. ci sono degli esempi a Luni (Forte 1992, pp. 185-223) e Cannara (Manconi 1992, pp. 63-84). Anche in Abruzzo è estremamente diffuso in area pretuzia a Basciano, in cui è di stampo classicistico (vd. Di Felice, Torrieri et al 2006, con scheda e bibliografia), Teramo (Savini, Torrieri 2002, p. 81), a Chieti con una posizione arcaizzante (Campanelli, Iaculli 1997, pp. 48-49), come a Colle S. Giorgio (Iaculli 1993, 99, schede 1-6); invece sembrano assumere posizione classicistica a Schiavi d’Abruzzo (Lapenna, Iaculli 1997, pp. 81-88, scheda 1; Lapenna 2001, p. 55) e Villalfonsina (Faustoferri 1997, pp. 70-74, scheda 12) Classificazione: tipo classicistico Datazione: III-I sec. a.C. Bibliografia: Orfanelli 1997, p. 202 n. 51. Cfr . Strazzulla 1987, pp. 353-354, tav. 83; Macchiarola 1991, p. 156, n. d12.

Cat. 842. Antepagmentum (sima) Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: matrice Dimensioni: largh. max 20 Colore: rosa-arancio Stato di conservazione: frammento Posizione di rinvenimento: US 190 Q B2 Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: frammento di decorazione architettonica fittile. Resta la parte superiore di una lastra, con scanalature orizzontali in alto e verticali in basso. Forse interpretabile come sima, sulla base dei confronti in bibliografia. Datazione: età ellenistica Bibliografia: inedita. Cfr. Staffa 2010 b, p. 96, fig. 107; Di Felice, Torrieri et al. 2006, p. 268, inv. 135732 e 135733; Sanzi Di Mino 1997, p. 45 nn. 3-4; Faustoferri 1997, p. 71, n. 2.

Cat. 843. Base di colonnina Materiale: calcare Tecnica di lavorazione: scalpellatura Dimensioni: h max 12 Colore: beige Stato di conservazione: frammento Posizione di rinvenimento: US 190 Q B2/3 Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: base di colonnina in calcare. Si riconoscono alcune modanature e le scanalature del fusto appena visibili; la base su cui poggia è squadrata; non

(scala 1:3) Cat. 841. Decorazione architettonica Materiale: calcare Tecnica di lavorazione: scalpellatura Dimensioni: h max 15 Colore: bianco-beige Stato di conservazione: frammento 443

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

è accostabile in modo puntuale ad uno degli ordini classici, anche se si avvicina a quello ionico per la modanatura che presenta un toro tra due trochili di dimensioni inferiori. Non potrebbe essere un capitello per l’assenza di volute o elementi decorativi (ovoli, foglie). Rinvenuta durante gli inizi dello scavo della terrazza inferiore del santuario, insieme a diversi rocchi di colonna. Gli abitanti del posto riferirono l’esistenza di un colonnato, di cui diversi elementi erano stati trasportati a San Pelino. Classificazione: vicina all’ordine ionico Datazione: età romana?

b, di produzione abruzzese, databile al 150-50 a.C. Il prototipo di tale forma è però un tipo di coppa inquadrabile nella produzione della campana C, di cui alcuni esemplari sono conservati nel museo di Siracusa (Lamboglia 1 C). Classificazione: tipo 1.3a2. Morel 2363 a 1; simile a Lamboglia C1 Datazione: I a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, pl . 49; vol . I p. 166.

Cat. 845. Coppa N. Inv. 27289 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6,5; diam. orlo 17; diam. piede 6,4 Colore: vernice nero lucente con sfumature verdastre, argilla beige Stato di conservazione: lacunosa, con scheggiature sul corpo. Vernice incrostata in più punti. Posizione nella tomba: presso il defunto Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo orizzontale rovesciato all’esterno, vasca emisferica, stretto piede ad anello con parete obliqua e fondo esterno convesso. Prodotto locale accostabile alla serie Morel 2686, tipica dell’area etruschizzante; in particolare a 2686 d 1, proveniente da Capua e dintorni. Classificazione: tipo 1. 2c3. Morel 2686 d 1; Lamboglia A22 Datazione: prima metà III a.C. il prototipo Bibliografia: cfr. Lamboglia 1950-52, p. 171; Morel 1981, vol. 1 p. 206; vol. 2 pl. 667.

SULMONA Fonte d’Amore- Santa Lucia2 Tomba n. FA 1 Integrità contesto: parzialmente disturbato Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SW-NE Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con banchina laterale. Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SW-NE Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: 2 coppe, olpe Collocazione corredo: presso il defunto Datazione: fine II sec. a.C. Bibliografia: inedita. Cat. 844. Coppa N. Inv. 27288 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,5; diam. orlo 16; diam. piede 10,3 Colore: vernice nero fumo con zone rossastre dovute alla cattiva cottura Stato di conservazione: ricomposta da frammenti Posizione nella tomba: presso il defunto sulla banchina Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Vasca carenata a pareti oblique rettilinee, orlo arrotondato, piede ad anello largo e troncoconico. Parete esterna decorata da fascia a rotella. Confrontabile con la forma Morel 2341

Cat. 846. Olpe N. Inv. 27290 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 26; diam. orlo 11,3; diam. fondo 9,5 Colore: beige Stato di conservazione: lacunosa, ricomposta con scheggiature. Superficie incrostata. Posizione nella tomba: presso il defunto Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: olpe in ceramica acroma. Orlo ispessito ed estroflesso, collo cilindrico svasato verso l’alto, corpo ovoide, fondo piatto, ansa a bastoncello non sormontante.

2 Tutte le planimetrie della necropoli sono tratte da Maurizio 1989. I disegni e le fotografie dei reperti sono opera di chi scrive.

444

Catalogo delle tombe e dei materiali

Per le olpai acrome cfr. Fonte Curzio di Anversa degli Abruzzi, t. 1; Coccitelle, t. 49. Classificazione: tipo 2.5a1, prod. locale Datazione: II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Mingazzini 1938, tav. XL,1,11. Tomba n. FA 2 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SW-NE Rituale: inumazione Descrizione: vd. t. 1 Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SW-NE Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: coppa, olla Collocazione corredo: presso il defunto Datazione: III-II sec. a.C. Bibliografia: inedita.

Tomba n. FA 3 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SW-NE Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con dromos e banchina laterale Sesso defunto: x Età defunto: adulto Orientamento scheletro: SW-NE Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: olla, olpe Collocazione corredo: presso il defunto Datazione: III-II a.C. Bibliografia: inedita.

Cat. 847. Olla N. Inv. 27291 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 20,5; diam. orlo 15; diam. fondo 12 Colore: argilla arancio con inclusi Stato di conservazione: lacunosa, ricomposta Posizione nella tomba: presso il defunto Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: olla in ceramica comune. Orlo piatto ed estroflesso, spalla rotonda, corpo con parte superiore schiacciata, inferiormente rastremato, fondo piatto. Classificazione: tipo 7. 3c1. Produzione locale Datazione: III-II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: Campochiaro 1982, p. 39, fig. 40.

Cat. 849. Olla N. Inv. 27294 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 20,5; diam. orlo 15; diam. fondo 12 Colore: argilla arancio con numerosi inclusi Stato di conservazione: lacunosa, ricomposta e con scheggiature nei punti di frattura e sull’orlo. Superficie incrostata. Posizione nella tomba: fuori dalla tomba Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: olla in ceramica comune. Orlo appiattito ed estroflesso, solcato da scanalature; spalla arrotondata, corpo rastremato, fondo piatto. Dai rilievi l’oggetto risulterebbe pertinente alla t. 3. Classificazione: tipo 7. 3c1. Produzione locale Datazione: III-II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Di Niro 1981, p. 76, tomba 4, n. 2.

Cat. 848. Coppa N. Inv. 27292 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 7,5; diam. orlo 17,3; diam. piede 6,7 Colore: argilla camoscio, vernice bruna Stato di conservazione: lacunosa, ricomposta e scheggiata nei punti di frattura e sul piede. Vernice poco compatta e scrostata Posizione nella tomba: presso il defunto Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo a becco di civetta, vasca emisferica con parete espansa, piede a basso anello con fondo ombelicato. Produzione locale con confronti in bibliografia. Classificazione: tipo 1. 2a3. Morel 2614 a 1; Lamboglia A 28; Pasquinucci 123 Datazione: III-II sec. a.C. Bibliografia: Lamboglia 1950-52, p. 177; Pasquinucci 1972, p. 393, tav. 1, inv. 523; Morel 1981, pl. 59.

Cat. 850. Coppa N. Inv. 27293 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 7,1; diam. orlo 17,3; diam. piede 6,5 Colore: argilla beige; vernice tendente al marrone rossiccio per la cattiva cottura Stato di conservazione: ricomposta. Vernice lucente, in parte scrostata; segni di colatura sul piede e di impilamento sul fondo della vasca. Posizione nella tomba: presso il defunto Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- magazzino Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo estroflesso, vasca a profilo più convesso nella parte inferiore, piede ad anello svasato e profilato con parete 445

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Bibliografia: Cederna 1951, p. 205, fig. 14, n. 39; Morel 1981, serie 3640.

interna obliqua, fondo esterno con accenno di ombelico a tornitura; due giri di decorazione a rotella sulla parete esterna della vasca. Classificazione: tipo 1. 2a3. Produzione locale intermedia tra Morel 2614 a 1: Lamboglia A28; Pasquinucci 123 Datazione: III-II sec. a. C. Bibliografia: cfr. Lamboglia 1950-52, p. 177; Pasquinucci 1972, p. 393, tav. 1, inv. 523: Morel 1981, pl. 59.

Tomba n. FA 5 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SW-NE Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con dromos e banchina a sinistra Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SW-NE Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: anfora, anforetta, coppa Collocazione corredo: presso il defunto Datazione: III-II sec. a.C. Bibliografia: inedita.

Tomba n. FA 4 Integrità contesto: parzialmente disturbato Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SW-NE Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con dromos e banchina a sinistra Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SW-NE Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: anforetta Collocazione corredo: al di fuori della tomba Datazione: prob. III-II sec. a.C. Bibliografia: inedita.

Cat. 852. Anfora N. Inv. 27295 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 44,5; diam. orlo esterno 12,5 Colore: argilla depurata arancio Stato di conservazione: ricomposta e scheggiata; superficie incrostata Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: anfora a puntale. Orlo circolare, distinto ed estroflesso; collo corto e cilindrico; spalla arrotondata, corpo rastremato verso il basso: puntale a bottone. Anse a bastoncello schiacciato impostate a metà del collo e sul punto di massima espansione (spalla), non sormontanti. Classificazione: tipo 8. 2a3. Prod. locale simile a Vandermersch MGS VI, Joncheray III, 33 Datazione: III-II a.C. Bibliografia: cfr. Joncheray 1976, p. 16, tav. III n. 33; Vandermersch 1994, pp. 81-87.

Cat. 851. Anforetta N. Inv. 27297 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6,5; diam. orlo 3,1; diam. piede 3,2 Colore: argilla camoscio; vernice nera Stato di conservazione: intera, con scheggiature sull’orlo e sulla superficie. Vernice abrasa, mancante in più punti. Posizione nella tomba: al di fuori della tomba Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Orlo appiattito e distinto, collo svasato, corpo piriforme carenato verso il basso; piede ad anello con fondo esterno ombelicato, due anse a bastoncello verticali, impostate sotto l’orlo e sulla massima espansione del corpo, non sormontanti. Dai rilievi l’oggetto risulterebbe pertinente alla t. 4. Affine ad esemplari da Carsoli. Non presenta un riscontro puntuale con i tipi del Morel, ma accostabile alla serie 3640, che include una serie “particolarmente estesa nel Sannio settentrionale e lungo la via Valeria” nel tragitto Carsoli-Chieti. Esemplari sono attestati a Corfinio dalle tombe scavate dal De Nino. Classificazione: tipo 3.2b1. Produzione locale accostabile a Morel, serie 3640 Datazione: III-II sec. a.C.

Cat. 853. Anforetta N. Inv. 27296 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6,5; diam. orlo 4,2; diam. piede 3,9 Colore: argilla camoscio, vernice nero-blu con sfumature rossastre Stato di conservazione: intera. Vernice opaca e compatta, scrostata in alcuni punti. Posizione nella tomba: presso il defunto Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria 446

Catalogo delle tombe e dei materiali

Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: olla biansata, coppa, 22 chiodi/ borchiette Collocazione corredo: presso la defunta Datazione: fine IV-inizi III sec. a.C. Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008, pp. 217-218 e fig. 10 a Annotazioni: una delle tombe più antiche tra quelle rinvenute in località Santa Lucia- Fonte d’Amore, insieme alla t. FA 64.

Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Orlo arrotondato ed estroflesso, collo svasato, corpo globulare, piede a disco con fondo concavo. Due anse verticali a bastoncello impostate sotto l’orlo e sulla spalla, non sormontanti. Classificazione: tipo 3.2a2. Simile a Morel 3644 a 1 Datazione: III sec. a.C. Bibliografia: cfr. Cederna in NotSc 1951, fig. 14, n. 37; Morel 1981, pl. 108.

Cat. 855. Olla stamnoide N. Inv. 27301 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 16,5; diam. orlo 10,3; diam. piede 2,2 Colore: argilla rosa; tracce di colore rosso-blu Stato di conservazione: lacunosa, ricomposta e scheggiata, mancante di frammenti nei punti di frattura Posizione nella tomba: presso la defunta Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: olla stamnoide in ceramica comune. Orlo estroflesso con scanalature orizzontali parallele; anse orizzontali, impostate sulla spalla, dirette verticalmente; spalla espansa, corpo rastremato verso il basso, fondo distinto. Classificazione: tipo 7. 5a1. Imitazione locale di un tipo di stamnos del repertorio del subgeometrico daunio Datazione: fine IV- Inizi III a.C. Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008, pp. 217-218 e fig. 10 a. Cfr. De Juliis 1977, p. 58 e tav. VI, 7.

Cat. 854. Coppa N. Inv. 27299 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 7; diam. orlo 18,7; diam. piede 7,3 Colore: argilla beige; vernice nera tendente all’olivastro con chiazze rossastre per effetto della cattiva cottura Stato di conservazione: lacunosa; ricomposta. Vernice non uniforme. Piede verniciato, fondo risparmiato. Posizione nella tomba: presso il defunto Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo ispessito ed estroflesso, vasca a parete alta ed espansa con fondo concavo, piede ad anello svasato con piano di posa, faccia interna obliqua e fondo con accenno di ombelico di tornitura. Classificazione: Tipo 1. 2a3. Prod. locale simile a Morel 2614 e 1; Lamboglia A 28; Pasquinucci 123. Datazione: III-II sec. a.C. Bibliografia: Lamboglia 1950-52, p. 177; Pasquinucci 1972, p. 393, tav. 1, inv. 523; Morel 1981, pl. 59.

Tomba n. FA 6 Integrità contesto: sconvolto Modalità scavo: recupero Struttura: grotticella Orientamento: SW-NE Rituale: inumazione Descrizione: grotticella con banchina laterale, pianta rettangolare irregolare e angoli smussati, rinvenuta sconvolta per l’azione di mezzi meccanici. Chiusura per mezzo di un tegolone fittile. Scheletro rinvenuto non in connessione anatomica. Sesso defunto: F Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SW-NE

Cat. 856. Coppa N. Inv. 27298 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6,5; diam. orlo 11,3; diam. piede 5,1 Colore: vernice nera Stato di conservazione: intera, vernice scrostata in alcuni punti Posizione nella tomba: al di fuori della tomba Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo rientrante, vasca emisferica distinta all’esterno da una 447

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Sesso defunto: x Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SW-NE Stato di conservazione resti umani: Composizione corredo: coppa, 2 chiodi Collocazione corredo: presso il defunto Datazione: III-II a.C. Bibliografia: inedita.

risega; alto piede ad anello. La vasca presenta sul fondo una decorazione a doppia rotellatura concentrica. Produzione locale accostabile ad un esemplare proveniente da Larino (cfr. bibliografia) e ad esemplari la cui produzione è attestata in Campania e Sannio settentrionale. Dai rilievi l’oggetto risulterebbe pertinente alla t. 6. Classificazione: tipo 1. 3a1. Produzione locale; simile a Morel 2411 Datazione: 325-300 a.C. Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008, pp. 217-218 e fig. 10 a. Cfr. Morel 1981, vol. 1 p. 168; vol. 2 pl. 49; Sannio 1981, tav. 53,8.

Cat. 858. Coppa N. Inv. 27302 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6,5; diam. orlo 17,5; diam. piede 7,5 Colore: argilla beige; vernice nera con chiazze rossicce Stato di conservazione: intera, piccole scheggiature in superficie. Vernice lucida e coprente; chiazze rossicce in corrispondenza dell’impilatura; sbavature nerastre e zone di risparmio nel piede e sul fondo esterno. Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo ingrossato ed estroflesso; pareti oblique, vasca carenata in basso; piede ad anello con parete esterna convessa. Classificazione: tipo 1. 2a3. Produzione locale intermedia tra Morel 2614 e 1; Lamboglia A 28; Pasquinucci 123. Datazione: III-II sec. a.C. Bibliografia: cfr. Lamboglia 1950-52, p. 177; Pasquinucci 1972, p. 393; Morel 1981, pl. 59.

Cat. 857. Chiodi/borchiette N. Inv. 27663 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: diam. medio 1,8; lungh. max 2 Colore: bruno rossastro Stato di conservazione: da interi a frammentari. Molto corrosi Posizione nella tomba: nei pressi del corpo Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: 22 chiodini o borchiette in ferro. Ago a sezione circolare e testa appiattita. Cfr. Inv. 184232 dalla t. 4C di Corfinio-Impianata: non è escluso che chiodini di questa forma potessero essere pertinenti a cofanetti o scrigni. Secondo un’altra interpretazione, invece, si tratterebbe di piccole bullae. Datazione: fine IV-inizi III a.C. (per contesto) Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008, pp. 217-218 e fig. 10 a. Cfr. ibidem, t. 4C; Sannio 1981.

Cat. 859. Chiodi (2) N. Inv. 27664 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: diam. testa 1,8 e 2,2; lungh. max 7,2 Colore: bruno-rossiccio Stato di conservazione: uno intero e 2 frammenti dell’altro. Superficie ossidata e corrosa Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: due chiodi in ferro. Testa circolare appiattita e fusto a sezione quadrangolare. Datazione: III-II sec. a.C. (per contesto).

Tomba n. FA 7 Integrità contesto: sconvolto Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SW-NE Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con chiusura in lastre. Banchina laterale a sinistra.

Tomba n. FA 8 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico 448

Catalogo delle tombe e dei materiali

Struttura: grotticella Orientamento: SW-NE Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con banchina a sinistra e chiusura in lastroni. Sesso defunto: F Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SW-NE Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: olla, coppa, coperchio, patera, anello digitale Collocazione corredo: presso e sopra il corpo Datazione: fine III- terzo quarto II a.C. Bibliografia: inedita.

Bibliografia: cfr. Lamboglia 1950-52, p. 177; Pasquinucci 1972, p. 393; Morel 1981, vol. 1 p. 199 e vol. 2 pl. 63.

Cat. 862. Coperchio N. Inv. 27305 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: diam. 11 Colore: rosso-bruno Stato di conservazione: ricomposto, superficie incrostata Posizione nella tomba: al di sopra della coppa Cat. 861 Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- esposizione Descrizione: coperchio in ceramica comune. Forma conica, orlo svasato e ispessito, presa a pomello. Datazione: III-II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Lavinium 1975, p. 432, fig. 502, n. 93.

Cat. 860. Olla N. Inv. 27304 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 14,5; diam. orlo 11; diam. fondo 8 Colore: rosa Stato di conservazione: ricomposta, scheggiata in superficie e nei punti di frattura Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- esposizione Descrizione: olla in ceramica comune. Orlo appiattito e rientrante, distinto, con accenno di gola; spalla spiovente, corpo rastremato, fondo piatto. Produzione locale, forma piuttosto comune (ma nella zona cfr. solo con alcune tombe di Anversa-Cimitero dei Pagani) documentata fin dall’età arcaica e perdurante successivamente; databile per associazione. Confrontabile con un esemplare proveniente dalla necropoli di Montericco in Romagna (cfr. bibliografia). Classificazione: tipo 7. 4b1. Produzione locale Datazione: III-II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Romagna 1981, p. 94, tav. 45, t. 47,1.

Cat. 863. Patera N. Inv. 27666 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, laminatura Dimensioni: h 3; diam. orlo 11,6 Colore: verde-bruno Stato di conservazione: intera, superficie non uniforme Posizione nella tomba: presso la defunta Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- esposizione Descrizione: patera in bronzo. Apoda e a fondo concavo, orlo dritto e indistinto, pareti a superficie liscia, vasca poco profonda a profilo curvilineo. Questi oggetti sono estremamente diffusi nel territorio corfiniese (Via di Pratola, Impianata), e hanno origine in Etruria (Tarquinia). Datazione: 210-125 a.C. Bibliografia: cfr: NotSc 1880, pp. 298 e 382; Wonterghem 1968, p. 280, pl. I, fig. 1; Wonterghem 1984, t omba N, p. 156, fig. 176; Bini et al. 1995, pp. 143-144, 159, n. 4, tav. LXVI,4; Romito, Sangiovanni 2008, t. 4.

Cat. 861. Coppa N. Inv. 27303 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5; diam. orlo 13; diam. piede 5,3 Colore: argilla arancio, vernice rossastra Stato di conservazione: ricomposta, scheggiata nei punti di frattura; vernice scrostata Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- esposizione Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo spesso e rientrante, vasca troncoconica carenata nella parte inferiore, piede ad anello con fascia interna obliqua e fondo ombelicato. Produzione locale che riecheggia solo in parte elementi dei tipi addotti a confronto, differendone completamente nel piede. Classificazione: tipo 1. 3a4. Morel 2645 b 1; Lamboglia A 28; Pasquinucci 123 Datazione: II sec. a.C.

Cat. 864. Anello digitale N. Inv. 27665 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: diam. 1,5 Colore: verde scuro

449

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Stato di conservazione: intero, superficie molto incrostata Posizione nella tomba: al dito della defunta Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- esposizione Descrizione: anello digitale in bronzo. Fascetta a sezione piano- convessa. Classificazione: Guzzo classe XI tipo A variante a Datazione: III-II a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. Cat. 11

Cat. 866. Anforetta N. Inv. 27306 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 28; diam. orlo 12; diam. piede 10 Colore: argilla beige, vernice bruna Stato di conservazione: ricomposta, scheggiata e con piccole lacune nei punti di frattura Posizione nella tomba: presso il defunto Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Orlo ispessito ed estroflesso, collo svasato sottolineato da una risega all’attacco con la spalla curvilinea, corpo ovoide, basso piede a disco con fondo piatto. Due anse verticali a bastoncello schiacciato impostate sotto l’orlo e sulla spalla, non sormontanti. Al di sotto dell’orlo due profonde solcature parallele orizzontali. Classificazione: tipo 3.2a1. Produzione locale Datazione: III-II a.C. (per contesto)

Tomba n. FA 9 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SW-NE Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con banchina a sinistra. Sesso defunto: M Età defunto: adolescente/giovane Orientamento scheletro: SW-NE Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: coppa, anforetta, coltello, punta di lancia Collocazione corredo: presso il defunto Datazione: III-II sec. a.C. Bibliografia: inedita

Cat. 867. Coltello N. Inv. 27667 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: h 4; lungh. 5 Colore: bruno-arancio Stato di conservazione: lacunoso, fortemente corroso e incrostato Posizione nella tomba: all’interno della coppa Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coltello in ferro. Lama semilunata, attacco a codolo. Datazione: III-II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Déchelette 1914, vol. II, 3, pp. 13611366, fig. 598, 1-3; Guidobaldi 1995, tav. 37, A-B; Parise Badoni, Ruggeri Giove 1980, p. 12, fig. 20.

Cat. 865. Coppa N. Inv. 27307 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: diam. 17 Colore: argilla camoscio, vernice nero-bruna, rossastra interiormente per ossidazione in cottura Stato di conservazione: ricomposta, scheggiata nei punti di frattura. Vernice quasi completamente scrostata. Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo ispessito, appiattito e leggermente estroflesso, vasca a parete alta ed espansa con carenatura in basso e fondo orizzontale, piede ad anello svasato con faccia interna obliqua ed ombelico di tornitura ben rilevato. Classificazione formale: tipo 1. 2a3. Intermedio tra Morel 2614 e 1; Lamboglia A 28; Pasquinucci 123 Datazione: III-II sec. a.C. Bibliografia: Lamboglia 1950-52, p. 177; Pasquinucci 1972, p. 393; Morel 1981, pl . 59.

Cat. 868. Punta di lancia Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. 5; diam. innesto 1,3 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: intera, angolo destro della punta accartocciato su se stesso. Superficie corrosa Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria 450

Catalogo delle tombe e dei materiali

Stato di conservazione: intera. Vernice più spessa e coprente nella parte inferiore. Fondo del piede risparmiato. Posizione nella tomba: presso il defunto Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Orlo estroflesso, collo cilindrico, corpo globulare, piede a disco con fondo piatto. Due anse verticali a bastoncello, impostate sull’orlo e sulla spalla, leggermente sormontanti. Dalla parte opposta alle anse, simmetricamente, due bugnette circolari. Esemplari affini provengono da Carsoli. Classificazione: tipo 3.2a3. Produzione locale Datazione: fine II sec. a. C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Cederna 1951, p. 205, fig. 14, n. 25.

Descrizione: punta di lancia miniaturistica. Lama a foglia di salice corta e innesto a cannone. Datazione: III-II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: Per gli esemplari a grandezza naturale: cfr. Cianfarani et al. 1978, tav. 56,1, p. 274; Parise Badoni, Ruggeri Giove 1981, tav. 32, t. 91, e tav 40, t. 105; Wonterghem 1984, p. 297, fig. 429; Grossi 1985, pp. 8387; D’ercole et al. 1990, pp. 288-289, fig. 4; D’ercole 2010, p. 147, fig. 272 e.

Tomba n. FA 10 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SW-NE Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con banchina a sinistra. Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SW-NE Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: anfora, anforetta, coppa Collocazione corredo: presso il defunto Datazione: fine II sec. a.C. Bibliografia: inedita.

Cat. 871. Coppa N. Inv. 27309 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6,3; diam. orlo 16,5; diam. piede 10 Colore: argilla arancio; vernice nero-bruna Stato di conservazione: ricomposta; frammenti congiunti con scheggiature nei punti di frattura e all’interno dell’orlo. Vernice scrostata in più punti. Posizione nella tomba: presso il defunto Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo arrotondato al di sotto del quale si trovano due profonde solcature parallele orizzontali, vasca bassa a parete ricurva ed espansa con carenatura nella parte inferiore, fondo quasi orizzontale. Piede ad anello svasato. Classificazione: tipo 1. 3a5. Simile a Morel 2322 b 1; Lamboglia C1 Datazione: fine II sec. a.C. Bibliografia: Lamboglia 1950-52, p. 157; Morel 1981, n. 2322 b.

Cat. 869. Anfora N. Inv. 27310 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 33; diam. interno orlo 12 Colore: rosa-arancio Stato di conservazione: ricomposta con frammenti ricongiunti e lacune reintegrate. Scheggiature nei punti di frattura Posizione nella tomba: presso il defunto Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: anfora in ceramica comune. Base piana; orlo distinto e obliquo all’interno, corto collo svasato verso la spalla, corpo ovoide con parte inferiore rastremata in basso, fondo piatto. Due anse a bastoncello schiacciato con profilo arcuato a gomito, impostate verticalmente sul collo e sulla spalla. Databile per associazione. Classificazione: tipo 8. 1a2. Produzione locale Datazione: fine II sec. a.C. (per contesto).

Tomba n. FA 11 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SW-NE Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con banchina a sinistra

Cat. 870. Anforetta N. Inv. 27308 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 7; diam. orlo 3,5; diam. piede 3,5 Colore: argilla beige-arancio, vernice nero-blu

451

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo arrotondato sottolineato da due profonde solcature parallele, bassa vasca a parete ricurva e carenata in basso a spigolo arrotondato, largo fondo orizzontale. Piede ad anello svasato con breve appoggio, parete interna obliqua, fondo esterno convesso e due vistose solcature concentriche. Classificazione: tipo 1. 3a5. Morel 2333 b 1 Datazione: I a.C. Bibliografia: cfr. Lamboglia 1950-52, p. 157; Morel 1981, n. 2322 b.

Sesso defunto: F Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SW-NE Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: olla, anforetta, coppa, specchio Collocazione corredo: presso il corpo Datazione: 150-50 a.C. Bibliografia: inedita. Cat. 872. Olla N. Inv. 27313 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 20,5; diam. orlo 13; diam. fondo 9,2 Colore: beige-arancio Stato di conservazione: ricomposta con lacune reintegrate. Scheggiature in superficie e nei punti di frattura. Superficie incrostata Posizione nella tomba: presso la defunta Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: olla in ceramica comune. Orlo con breve gola, corpo globulare, parte inferiore rastremata, base piatta leggermente concava al centro. Produzione locale, forma piuttosto comune (ma nella zona cfr. solo con alcune tombe di Anversa-Cimitero dei Pagani)documentata fin dall’età arcaica e perdurante successivamente; databile per associazione. Classificazione: tipo 1.2. Produzione locale Datazione: 150-50 a.C. (per contesto) Bibliografia: Romagna 1981, tav. 45, tomba 47,1.

Cat. 874. Anforetta N. Inv. 27312 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5; diam. orlo 3,3; diam. piede 2,9 Colore: argilla rosa, vernice nero-blu Stato di conservazione: lacunosa, priva di un’ansa. Ricomposta. Superficie incrostata e scheggiata. Tracce esigue di vernice Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Orlo largo e appiattito estroflesso, collo svasato, corpo piriforme con carena a spigolo vivo nel punto di massima espansione, piede ad anello con parete esterna rettilinea e fondo interno piatto. Due grosse anse a bastoncello impostate verticalmente dal di sotto dell’orlo al punto di massima espansione. Prodotto locale grossolano accostabile ad un esemplare di Carsoli. Confrontabile con un esemplare da Anversa degli Abruzzi (t. 11 Cimitero dei Pagani). Classificazione: tipo 3.2b1. Produzione locale Datazione: metà II a.C.- metà I (per contesto) Bibliografia: Cederna 1951, p. 205, fig. 14, n. 38.

Cat. 873. Coppa N. Inv. 27311 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6; diam. orlo 16; diam. piede 10,2 Colore: beige-arancio; vernice nero-fumo Stato di conservazione: ricomposta e reintegrata. Vernice densa e lucente stesa in modo poco uniforme e danneggiata. Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria

Cat. 875. Specchio N. Inv. 27668 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, pulimentatura Dimensioni: il frammento maggiore misura 5 X 3 Colore: patina non uniforme in prevalenza verde chiaro Stato di conservazione: frammentario (18 pezzi). Non ricomponibile. Fortemente ossidato

452

Catalogo delle tombe e dei materiali

Datazione: III-II a.C. Bibliografia: cfr. Lamboglia 1950-52, p. 177; Morel 1981, pl . 59; Pasquinucci 1972, p. 393, tav. 1, inv. 523.

Posizione nella tomba: presso la defunta Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: specchio in bronzo. L’oggetto non è confrontabile tipologicamente a causa dello stato frammentario. Datazione: metà II a.C.-metà I (per contesto).

Cat. 877. Pisside N. Inv. 27315 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5; diam. orlo 8,7; diam. piede 10 Colore: argilla beige-rosa, vernice nero-blu Stato di conservazione: intera, leggere scheggiature all’orlo. Vernice densa e coprente, scrostata in più punti, specie all’interno. Posizione nella tomba: presso la defunta Attuale collocazione: (Quanto qui riportato proviene da schedatura ministeriale. Non è stato possibile visionare il pezzo perchè non rintracciato all’interno dei musei). Descrizione: pisside in ceramica a vernice nera. Orlo estroflesso e ispessito, corpo cilindrico con faccia interna verticale e faccia esterna svasata all’altezza del piede, che si presenta indistinto all’esterno e con il fondo interno convesso. Accostabile alla forma Pasquinucci 169. Con le forma Morel 7530-7531 a 1 ha somiglianza ma differisce per l’orlo. Classificazione: Pasquinucci 169; simile a Morel 75307531 a 1 Datazione: III-II sec. a.C. Bibliografia: Pasquinucci 1972, fig. 1, n. 169, inv. 168, p. 306; Morel 1981, pl . 205.

Tomba n. FA 12 Integrità contesto: sconvolto Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SW-NE Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con banchina a sinistra. Sesso defunto: F Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SW-NE Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: coppa, pisside Collocazione corredo: presso la defunta Datazione: III-II sec. a.C. Bibliografia: inedita. Cat. 876. Coppa N. Inv. 27314 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 7,5; diam. orlo 18; diam. piede 6,9 Colore: argilla beige, vernice nero-bruna con sfumature diverse per effetto della cottura Stato di conservazione: ricomposta da più frammenti con scheggiature nei punti di frattura e integrazioni. Vernice scrostata in alcuni punti; chiazze gialle all’interno della vasca in corrispondenza dell’impilaggio; sbavature e zone risparmiate nel piede e sul fondo esterno Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo ispessito e svasato, vasca con parete alta ed espansa, con carenatura a spigolo arrotondato nella parte inferiore, piede ad anello svasato, con faccia interna obliqua e fondo esterno convesso. L’attacco del piede presenta due profonde solcature concentriche parallele. Classificazione: tipo 1. 2a3. Produzione locale intermedia tra Morel 2614 e 1, Lamboglia A28, Pasquinucci 123

Tomba n. FA 13 Integrità contesto: parzialmente disturbato Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SW-NE Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con banchina a sinistra Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SW-NE Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: anfora, anforetta Collocazione corredo: presso il corpo Datazione: Fine III- inizio II sec. a.C. (210-190 a.C.) Bibliografia: inedita. Cat. 878. Anfora N. Inv. 27317 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 59; diam. est. orlo 14 Colore: rosa-arancio Stato di conservazione: ricomposta con lacune reintegrate; scheggiature nei punti di frattura. Superficie incrostata. 453

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Posizione nella tomba: presso la defunta Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: anfora greco-italica in ceramica comune. Orlo ripiegato a sezione triangolare, lungo collo cilindrico, spalla espansa sottolineata da un solco orizzontale, lunghe anse a gomito arrotondato con sezione a bastoncello, impostate sul collo e sulle spalle, corpo ovoidale con puntale cilindrico. Argilla arancio depurata; impasto poco cotto con evidenti inclusi. Questo tipo di anfora è prodotto tra Italia meridionale, Campania, Lazio ed Etruria, e “segna l’avvio delle prime produzioni ceramiche commerciali effettivamente romane”, peraltro influenzate dall’andamento dei traffici vinicoli e dalle relazioni tra Italia e città greche dell’Adriatico (Issa, Corcira, Leucade, Zacinto). Esistevano importanti centri di produzione vinicola anche sul versante del medio Adriatico: sicuramente uno di questi è Atri, in territorio pretuzio (Toniolo 2001, pp. 53-54). La presenza di un’anfora da trasporto in un contesto tombale non è insolita: come rileva A. Toniolo, questo tipo di anfora si trova in grandi quantità nelle sepolture anche nell’Adriatico settentrionale (Adria); essa è strettamente legata al vino (e nei contesti in cui è stata rinvenuta è sempre piena di vino), associata con altro materiale da simposio, poichè il vino è “simbolo di aggregazione e di un certo rituale sociale” (cit., p. 55); ad Adria la quantità di anfore cresce con il prestigio del defunto. Anche in questo contesto sembra denotare una valenza commerciale. Classificazione: tipo 8. 2a1. Vandermersch V; Toniolo tipo 5B Datazione: Fine III- inizio II sec. a.C. (210-190 a.C.) Bibliografia: cfr. Romito, Sangiovanni 2008, t. 1 Impianata; Toniolo 2001, pp. 73-81; Wonterghem 1975, tav. VII, 15.

Datazione: III-II a.C. Bibliografia: Cederna 1951, p. 205, fig. 14, n. 39.

Tomba n. FA 14 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SW-NE Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con banchina a sinistra. Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SW-NE Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: 2 coppe, anforetta Collocazione corredo: presso il corpo Datazione: III- II sec. a.C. Bibliografia: inedita. Cat. 880. Coppa N. Inv. 27318 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 7; diam. orlo 16,8; diam piede 6,2 Colore: argilla beige, vernice nero-bruna Stato di conservazione: ricomposta, scheggiata nei punti di frattura e sul piede. Vernice sottile, opaca, in alcuni punti con lucentezza metallica Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo ispessito ed estroflesso, vasca a parete alta ed espansa con fondo concavo, piede ad anello svasato con piano di posa, faccia interna obliqua e fondo con accenno di ombelico di tornitura. Classificazione: tipo 1. 2c3. Produzione locale vicina a Morel 2686 d 1. Datazione: III-II a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, pl. 59.

Cat. 879. Anforetta N. Inv. 27316 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 4,8; diam. orlo 2,8; diam. piede 2,9 Colore: argilla beige, vernice bruna Stato di conservazione: lacunosa, priva di un’ansa. Vernice abrasa su buona parte della superficie Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Orlo estroflesso e appiattito distinto, corpo piriforme con parte inferiore schiacciata, piede ad anello svasato con ombelico di tornitura. Due anse a bastoncello schiacciato impostate sotto l’orlo e sulla spalla, non sormontanti. Accostabile ad un esemplare proveniente da Carsoli (in bibliografia:con spigolo meno vivo del n. 38). Non presenta un riscontro puntuale con i tipi del Morel, ma accostabile alla serie 3640, che include una serie “particolarmente estesa nel Sannio settentrionale e lungo la via Valeria” nel tragitto Carsoli-Chieti. Esemplari sono attestati a Corfinio dalle tombe scavate dal De Nino. Classificazione: tipo 3. 2b2. Produzione locale vicina alla serie Morel 3640

Cat. 881. Coppa N. Inv. 27319 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 7,5; diam. orlo 17,5; diam. piede 6,6 Colore: argilla beige-arancio, vernice nera 454

Catalogo delle tombe e dei materiali

Stato di conservazione: restaurata, lacune reintegrate. Scheggiature in superficie e nei punti di frattura. Vernice quasi totalmente scomparsa Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo ispessito ed estroflesso, vasca a parete alta ed espansa con fondo concavo, piede ad anello svasato con piano di posa, faccia interna obliqua e fondo con accenno di ombelico di tornitura. Classificazione: tipo 1. 2a3. Produzione locale intermedia tra Morel 2614 e 1; Lamboglia A 28; Pasquinucci 123 Datazione: III-II a.C. Bibliografia: cfr. Lamboglia 1950-52, p. 177; Morel 1981, pl. 59; Pasquinucci 1972, p. 393, tav. 1, inv. 523.

Descrizione: tomba a grotticella con banchina a sinistra Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SW-NE Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: coppa Collocazione corredo: presso il corpo Datazione: fine II sec. a.C. Bibliografia: inedita. Cat. 883. Coppa N. Inv. 27321 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6; diam. orlo 16,5; diam. piede 10,3 Colore: argilla beige, vernice nera con macchie rossastre di ossidazione all’interno della vasca Stato di conservazione: ricomposta. Scheggiata in superficie, nei punti di frattura e sull’orlo. Vernice densa e lucente mal distribuita. Sbavature e zone risparmiate nel piede e sul fondo esterno. Posizione nella tomba: presso la defunta Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo arrotondato, sottolineato da due solcature concentriche irregolari, bassa vasca a parete ricurva ed espansa con largo fondo orizzontale. Piede ad anello svasato con parete interna obliqua e fondo esterno convesso. Per l’origine del tipo vd. Tipologia. Classificazione: tipo 1. 3a7. Morel 2341 b 1; Lamboglia C1 Datazione: 150-50 a.C Bibliografia: cfr. Lamboglia 1950-52, p. 157; Morel 1981, vol. 1 pp. 165-166; vol. 2, pl. 48; D’ercole, Copersino 2003, p. 350 e fig. 23.

Cat. 882. Anforetta N. Inv. 27320 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5; diam. orlo 3; diam. piede 2,7 Colore: argilla giallo-beige, vernice nero-bruna Stato di conservazione: h 5; diam. orlo 3; diam. piede 2,7 Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Orlo ingrossato e distinto, collo svasato, corpo piriforme. Piede ad anello a parete obliqua con spigolo esterno e fondo umbilicato. Due lunghe anse verticali a bastoncello impostate sotto l’orlo e sul punto di massima espansione del corpo. Prodotto locale accostabile ad esemplari provenienti da Carsoli; cfr. necropoli di Anversa-Cimitero dei Pagani. Classificazione: tipo 3.2b1. Produzione locale Datazione: III- II a.C. Bibliografia: Cederna 1951, p. 205, fig. 14, n. 37.

Tomba n. FA 16 Integrità contesto: sconvolto Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SW-NE Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con banchina a sinistra Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SW-NE Stato di conservazione resti umani: leggibili Datazione: incerta Bibliografia: inedita Annotazioni: senza corredo.

Tomba n. FA 15 Integrità contesto: sconvolto Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SW-NE Rituale: inumazione

Tomba n. FA 17 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella

455

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Orientamento: SW-NE Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con banchina laterale Sesso defunto: M Età defunto: adulto Orientamento scheletro: SW-NE Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: anfora, coltello, strigile, punta di giavellotto Collocazione corredo: presso il corpo Datazione: metà III sec. a.C. Bibliografia: inedita Annotazioni: la punta di lancia non miniaturizzata e/o lo strigile qualificano i maschi adulti.

Descrizione: coltello in ferro. Prob. del tipo a lama semicircolare e immaincatura a codolo. Datazione: Metà III a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Déchelette 1914, vol. II,3, pp. 13611366, fig. 598, 1-3; Parise Badoni, Ruggeri Giove 1980, p. 12, fig. 20; Guidobaldi 1995, tav. 37, A-B. Cat. 886. Strigile N. Inv. 27669 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: Capulus: lungh. 10, largh. 1,4 Ligula: lungh. max 9,9; largh. 3,4 Colore: bruno-rossiccio Stato di conservazione: frammentario. Superficie molto corrosa Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: strigile in ferro. Ligula arcuata, capulus ripiegato e aderente al dorso della lama, come in tutti gli esemplari del territorio peligno di questo periodo. Datazione: Metà III a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. Cat. 324.

Cat. 884. Anfora N. Inv. 27322 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 61; diam. ext. orlo 13 Colore: rosa-arancio Stato di conservazione: lacunosa, priva di un’ansa. Superficie con crepe e incrostazioni Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: anfora greco-italica. Orlo distinto e obliquo all’interno, collo cilindrico, spalla delineata a spigolo vivo, corpo ovoide con fondo a puntale. Anse a bastoncello schiacciato impostate verticalmente sul collo e sulla spalla. Classificazione: tipo 8. 2a1. Affine ai tipi MGS V e MGS VI Vandermersch Datazione: metà III a.C. Bibliografia: cfr. Joncheray 1976, pl. III, n. 32; Vandermesch 1994, t r a il t ipo MGS V e MGS VI, pp. 7686.

Cat. 887. Punta di giavellotto N. Inv. 27671 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. 8,8; diam. innesto 2,4 Colore: bruno-rossastro Stato di conservazione: lacunosa, spezzata nell’immanicatura. Superficie fortemente corrosa Posizione nella tomba: presso il defunto Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: punta di giavellotto in ferro. Lama foliata a base ovale e innesto a cannone troncoconico e sezione circolare. L’oggetto ha larga diffusione in area etrusco-italica e medio-adriatica. Datazione: metà III a.C. (per contesto) Bibliografia: Romagna 1981, p. 375, tipo 1.

Cat. 885. Coltello

N. Inv. 27670 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: 4 X 2,7; 3,5 X 3,8 Colore: bruno-rossiccio con macchie biancastre Stato di conservazione: frammentario, in due frammenti. Superficie corrosa e incrostata Posizione nella tomba: all’interno della coppa Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria

Tomba n. FA 18 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SW-NE Rituale: inumazione 456

Catalogo delle tombe e dei materiali

Descrizione: tomba a grotticella priva di banchina. Sesso defunto: M Età defunto: adulto Orientamento scheletro: SW-NE Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: anfora, anforetta, strigile Collocazione corredo: presso il defunto Datazione: fine III-prima metà II sec. a.C. Bibliografia: inedita.

“particolarmente estesa nel Sannio settentrionale e lungo la via Valeria” nel tragitto Carsoli-Chieti. Esemplari sono attestati a Corfinio dalle tombe scavate dal De Nino. Classificazione: tipo 3.2b1. Produzione locale Datazione: fine III- prima metà II a.C. Bibliografia: cfr. Cederna 1951, p. 205, fig. 14, n. 39. Cat. 890. Strigile N. Inv. 27324 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. tot. 24; lungh. manico 11; largh. manico 3 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: intero, superficie corrosa Posizione nella tomba: presso il defunto Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: strigile in ferro. Ligula arcuata a gomito con pareti concave, capulus ripiegato e aderente al dorso della lama. Datazione: fine III- prima metà II a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. Cat. 324.

Cat. 888. Anfora N. Inv. 27323 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 59; diam. interno orlo 11,5 Colore: rosa-arancio Stato di conservazione: ricomposta. Scheggiata nei punti di frattura. Superficie incrostata Posizione nella tomba: presso il defunto Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: anfora greco-italica. Orlo distinto e svasato a profilo triangolare, collo corto, spalla espansa, corpo ovoide, fondo a puntale. Anse a bastoncello schiacciato impostate verticalmente sul collo e sulla spalla. Classificazione: tipo 8. 2a1. Affine ai tipi MGS V e MGS VI Vandermersch Datazione: fine III- prima metà II a.C. Bibliografia: cfr. Joncheray 1976, pl. III, n. 32; Vandermesch 1994, tra il tipo MGS V e MGS VI, pp. 7686; Romito, Sangiovanni 2008, t. 2 Impianata.

Tomba n. FA 19 Integrità contesto: parzialmente disturbato Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SW-NE Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con banchina a sinistra Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SW-NE Stato di conservazione resti umani: leggibili Datazione: incerta Bibliografia: inedita Annotazioni: senza corredo.

N. Inv. 27325 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6,2; diam. orlo 2,9; diam. piede 3 Colore: argilla beige-rosa, vernice nera Stato di conservazione: intera. Vernice poco compatta e scrostata in più punti Posizione nella tomba: presso il defunto Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Orlo appiattito e distinto, collo svasato, corpo piriforme carenato verso il basso; piede ad anello con fondo esterno ombelicato, due anse a bastoncello verticali, impostate sotto l’orlo e sulla massima espansione del corpo, non sormontanti. Affine ad esemplari da Carsoli; cfr. anche Anversa-Cimitero dei Pagani, t. 11. Non presenta un riscontro puntuale con i tipi del Morel, ma accostabile alla serie 3640, che include una serie

Tomba n. FA 20 Integrità contesto: parzialmente disturbato Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SW-NE Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con banchina a sinistra Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SW-NE Stato di conservazione resti umani: leggibili Datazione: incerta Bibliografia: inedita Annotazioni: senza corredo 457

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Stato di conservazione resti umani: leggibili Datazione: incerta Bibliografia: inedita Annotazioni: senza corredo.

Tomba n. FA 21 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SW-NE Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con banchina a sinistra Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SW-NE Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: anforetta Collocazione corredo: presso il defunto Datazione: III-II sec. a.C. Bibliografia: inedita.

Tomba n. FA 23 Integrità contesto: parzialmente disturbato Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SW-NE Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con banchina a sinistra Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SW-NE Stato di conservazione resti umani: leggibili Datazione: incerta Bibliografia: inedita Annotazioni: senza corredo.

Cat. 891. Anforetta N. Inv. 27326 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 4,7; diam. orlo 3,2; diam. piede 2,7 Colore: argilla beige, vernice nera Stato di conservazione: intera. Vernice nera poco compatta e scrostata in più punti Posizione nella tomba: presso il defunto Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Orlo appiattito e distinto, collo svasato, corpo piriforme carenato verso il basso; piede ad anello con fondo esterno ombelicato, due anse a bastoncello verticali, impostate sotto l’orlo e sulla massima espansione del corpo, non sormontanti. Affine ad esemplari da Carsoli. Cfr. Anversa-Cimitero dei Pagani, t. 11. Non presenta un riscontro puntuale con i tipi del Morel, ma accostabile alla serie 3640, che include una serie “particolarmente estesa nel Sannio settentrionale e lungo la via Valeria” nel tragitto Carsoli-Chieti. Esemplari sono attestati a Corfinio dalle tombe scavate dal De Nino. Classificazione: tipo 3.2b2. Produzione locale affine a Morel 3640 Datazione: III-II sec. a.C. Bibliografia: cfr. Cederna 1951, p. 205, fig. 14, n. 39.

Tomba n. FA 24 Integrità contesto: parzialmente disturbato Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SW-NE Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con banchina a sinistra Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SW-NE Stato di conservazione resti umani: leggibili Datazione: incerta Bibliografia: inedita Annotazioni: senza corredo. Tomba n. FA 25 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SW-NE Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con banchina laterale a sinistra Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SW-NE Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: anforetta Collocazione corredo: presso il defunto Datazione: III sec. a.C. Bibliografia: inedita. Cat. 893. Anforetta N. Inv. 27327 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,3; diam. orlo 3,5; diam. piede 3,1 Colore: argilla beige-rosa, vernice nero-bruna Stato di conservazione: lacunosa, mancante di frammenti di orlo e corpo (restaurata). Vernice in tracce. Posizione nella tomba: presso il defunto Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria

Tomba n. FA 22 Integrità contesto: parzialmente disturbato Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SW-NE Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con banchina a sinistra Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SW-NE 458

Catalogo delle tombe e dei materiali

Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Orlo arrotondato ed estroflesso, corpo globulare, piede a disco svasato con spigolo esterno rifinito su tutta la circonferenza, fondo piatto. Due anse grossolane, verticali a bastoncello, impostate sotto l’orlo e sul punto di massima espansione. Al di sotto delle anse, simmetricamente, due bugnette circolari. Un esemplare analogo proviene da Carsoli. Produzione locale che si avvicina alla forma Morel 3644 a 1, con un confronto anche nella Coll. Pansa del Museo di Chieti. Cfr. anche Anversa degli Abruzzi, Fonte Curzio, t. 22. Classificazione: tipo 3. 2a1. Simile a Morel 3644 a 1 Datazione: III sec. a.C. Bibliografia: cfr. Cederna 1951, p. 205, fig. 14, n. 33; Morel 1981, vol. 2, pl. 108.

Colore: argilla beige-arancio, vernice nera Stato di conservazione: ricomposta, con scheggiature nei punti di frattura. Vernice nera sottile e opaca molto scrostata Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo ispessito ed estroflesso, vasca a parete alta ed espansa con fondo concavo, piede ad anello svasato con piano di posa, faccia interna obliqua e fondo con accenno di ombelico di tornitura. Classificazione: tipo 1. 2a3. Morel 2614 e 1; Lamboglia A 28; Pasquinucci 123 Datazione: III-II sec. a.C. Bibliografia: cfr. Lamboglia 1950-52, p. 177; Pasquinucci 1972, p. 393, tav. 1, inv. 523; Morel 1981, pl. 59.

Tomba n. FA 26 Integrità contesto: parzialmente disturbato Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SW-NE Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con banchina a sinistra Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SW-NE Stato di conservazione resti umani: leggibili Datazione: incerta Bibliografia: inedita Annotazioni: senza corredo.

Tomba n. FA 28 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SW-NE Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con banchina a sinistra Sesso defunto: F Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SW-NE Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: olla, coppa, 2 fibule Collocazione corredo: presso e sopra il corpo Datazione: fine III-metà II sec. a.C. Bibliografia: inedita.

Tomba n. FA 27 Integrità contesto: parzialmente disturbato Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SW-NE Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con banchina a sinistra. Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SW-NE Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: coppa Collocazione corredo: presso il corpo Datazione: III-II sec. a.C. Bibliografia: inedita Annotazioni: -

Cat. 895. Olla N. Inv. 27330 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 18,3; diam. orlo 14,5; diam. fondo 9,7 Colore: rosa Stato di conservazione: intera, leggera scheggiatura all’orlo. Superficie screpolata Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: olla in ceramica comune. Orlo estroflesso, corpo globulare con spalla espansa, rastremato verso il fondo piatto. Forma comune di produzione locale e perdurante dall’età arcaica fino all’età romana avanzata. Si data per associazione. Un esemplare affine proviene dalla Romagna, dalla necropoli di Montericco; alcuni confronti sono ad Anversa degli Abruzzi (Cimitero dei Pagani e Coccitelle).

Cat. 894. Coppa N. Inv. 27329 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 7,3; diam. orlo 18,2; diam. piede 7,4 459

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Descrizione: fibula in ferro. Molla unilaterale, arco leggermente ingrossato, staffa lunga. Affine a tipi arcaici. Classificazione: tipo F. 3a1 Datazione: fine III-metà II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Parise Badoni, Ruggeri Giove 1980, specie tomba 41, tav. 4, t. 56, 59, 66 ecc.

Classificazione: tipo 7. 4b1. Produzione locale Datazione: fine III-metà II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Wonterghem 1984, p. 297, fig. 430; Romagna 1981, p. 94, tav. 45, tomba 47,1.

Cat. 898. Fibula N. Inv. 27333 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: h 1,7; lungh. 3,9 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: lacunosa, priva dell’appendice, della parte terminale della staffa e della punta dell’ago. Superficie corrosa. Posizione nella tomba: su un lato del petto Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: fibula in ferro. Molla unilaterale a due spire, arco ingrossato a profilo semicircolare, staffa quadrangolare alta. Affine a tipi arcaici. Classificazione: tipo F. 3a1 Datazione: fine III-metà II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Parise Badoni, Ruggeri Giove 1980, specie tomba 41, tav. 4, t. 56, 59, 66 ecc.; Von Eles 1986, p. 197, tav. 152, n. 2109; Landolfi 1992, p. 304 ss., fig. 2/1-6: tomba 225 Quagliotti; Franchi Dell’orto 2000, p. 220, n. 283; Di Niro 2007, pp. 56-58.

Cat. 896. Coppa N. Inv. 27331 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 7; diam. 18,8; diam. piede 6,2 Colore: argilla beige-camoscio, vernice tendente al marrone con sfumature rossicce effetto della cottura e dell’impilamento all’interno della vasca Stato di conservazione: ricomposta, scheggiature nei punti di frattura. Vernice con sbavature e zone di risparmio sul piede e sul fondo esterno. Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo ispessito ed estroflesso, vasca a parete alta ed espansa con fondo concavo, piede ad anello svasato con piano di posa, faccia interna obliqua e fondo esterno piatto. Classificazione: tipo 1. 2a3. Morel 2614 e 1; Lamboglia A 28; Pasquinucci 123. Datazione: fine III-metà II a.C. Bibliografia: cfr. Lamboglia 1950-52, p. 177; Pasquinucci 1972, p. 393, tav. 1, inv. 523; Morel 1981, pl. 59.

Tomba n. FA 29 A Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Misure: dromos alla profondità di 570; larghezza 120; lunghezza 260. Banchina lungh. 170 e largh. 85 Orientamento: SW-NE Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con banchina a sinistra e collegata ad una seconda nicchia, anch’essa con banchina, dallo stesso lato; il dromos risulta scavato in due fasi perché non rettilineo e la tomba A si trovava ad un livello più alto rispetto alla tomba B Età defunto: giovane? Orientamento scheletro: SW-NE Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: assente Collocazione corredo: assente

Cat. 897. Fibula N. Inv. 27332 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: h 1,8; lungh. 3,9 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: lacunosa, priva dell’appendice. Superficie corrosa Posizione nella tomba: su un lato del petto Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria 460

Catalogo delle tombe e dei materiali

Datazione: fine III-II sec. a. C.? (dato paleografico) Bibliografia: Maurizio 1989, t esi inedita, p. 58. Annotazioni: sepoltura associata alla 29B. Priva di corredo; aveva solo una tegola con lettere graffite in corrispondenza della testa dello scheletro, che non aiuta a identificare il defunto oppure il sesso di appartenenza.

Cat. 899. Olla N. Inv. 27334 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 17,5; diam. orlo 11; diam. fondo 7 Colore: arancio Stato di conservazione: lacunosa, ricomposta Posizione nella tomba: nell’angolo SE del dromos Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: olla in ceramica comune. Orlo appiattito e distinto, breve gola, corpo globulare, rastremato verso il basso, base piana Classificazione: tipo 7. 4b1. Produzione locale Datazione: fine III-II sec. a.C. Bibliografia: cfr. Romagna 1981, p. 94, tav. 45, tomba 47,1. Tomba n. FA 30 Integrità contesto: parzialmente disturbato Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SW-NE Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con banchina a sinistra Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SW-NE Stato di conservazione resti umani: leggibili Datazione: incerta Bibliografia: inedita Annotazioni: senza corredo.

Tomba n. FA 29 B Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Misure: banchina lungh. 210, largh. 95; profondità dromos 690 Orientamento: SW-NE Rituale: inumazione Descrizione: Sepoltura associata alla tomba FA 29A. Variante del tipo di grotticella a banchina laterale. Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SW-NE Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: olla Collocazione corredo: presso il defunto Datazione: incerta (comunque più antica di FA 29) Bibliografia: Maurizio 1989, t esi inedita, pp. 57-58 Annotazioni: La descrizione riporta tra gli oggetti del corredo, oltre all’olla, una coppa a vernice nera e uno specchio in bronzo, che però non risultano tra i materiali conservati né tra le schedature della Soprintendenza.

Tomba n. FA 31 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Misure: lungh. camera ca. 240, largh. 145; dromos lungh. 80, largh. 90; profondità 150 Orientamento: SW-NE Rituale: inumazione Descrizione: Grotticella priva di banchina, con scheletro deposto direttamente sul pavimento della camera funeraria.

461

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Orientamento consueto. La forma della camera era leggermente obliqua e l’ingresso era protetto da tegoloni rotti. Il corpo era deposto al centro della camera sul terreno. Sesso defunto: M Età defunto: adulto Orientamento scheletro: SW-NE Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: anfora, anforetta, coppa, coltello, strigile Collocazione corredo: presso il corpo Datazione: fine III-prima metà II sec. a.C. Bibliografia: struttura: Maurizio 1989, p. 59. Cor r edo: Romito, Sangiovanni 2008, pp. 219-220 e fig. 11 a.

Cat. 900. Anfora N. Inv. 27339 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 55; diam. esterno orlo 14 Colore: rosa-arancio Stato di conservazione: intera Posizione nella tomba: nell’angolo SE della grotticella Attuale collocazione: incerta. Risulta nelle schede ministeriali ma non è stata reperita in nessun museo Descrizione: anfora greco-italica in ceramica comune. Orlo ripiegato a sezione triangolare, lungo collo cilindrico, spalla espansa, lunghe anse a gomito arrotondato con sezione a bastoncello, impostate sul collo e sulle spalle, corpo ovoidale con puntale cilindrico. Per la valenza commerciale delle anfore da trasporto in contesto tombale, e per i riferimenti bibliografici, vd. cat. 477. Classificazione: tipo 8. 2a1. Affine ai tipi MGS V e MGS VI Vandermersch Datazione: fine III-metà II a.C. Bibliografia: vd. Cat. 477. Cat. 901. Anforetta N. Inv. 27340 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,5; diam. orlo 3; diam. piede 2,5 Colore: argilla beige-camoscio, vernice nero-blu Stato di conservazione: intera. Vernice opaca molto scrostata, fondo del piede risparmiato Posizione nella tomba: all’interno della coppa Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata-esposizione Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Orlo ingrossato e distinto, collo svasato, corpo piriforme. Piede ad anello a parete obliqua con spigolo esterno e fondo umbilicato. Due lunghe anse verticali a bastoncello impostate sotto l’orlo e sul punto di massima espansione del corpo. Esemplari affini provengono da Carsoli. Prodotto locale accostabile ad esemplari provenienti da Carsoli; cfr. necropoli di Anversa-Cimitero dei Pagani. Classificazione: tipo 3.2b1. Produzione locale Datazione: fine III-metà II a.C. Bibliografia: Cederna 1951, p. 205, fig. 14, n. 37.

Cat. 902. Coppa N. Inv. 27341 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 7,8; diam. orlo 17; diam. piede 6,4 Colore: argilla rosa, vernice nero fumo Stato di conservazione: ricomposta, scheggiature nei punti di frattura. Vernice opaca. 462

Catalogo delle tombe e dei materiali

Posizione nella tomba: a lato del corpo Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata-esposizione Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo ispessito ed estroflesso, vasca a parete alta ed espansa con fondo concavo, sottolineata all’esterno da una carena a spigolo arrotondato; piede ad anello svasato con piano di posa, faccia interna obliqua e fondo esterno ombelicato. Classificazione: tipo 1. 2a3. Produzione locale intermedia tra Morel 2614 e 1; Lamboglia A 28; Pasquinucci 123 Datazione: fine III -metà II a.C. Bibliografia: cfr. Lamboglia 1950-52, p. 177; Pasquinucci 1972, p. 393, tav. 1, inv. 523; Morel 1981, pl. 59.

Cat. 904. Strigile N. Inv. 27342 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: ligula 10 X 2; mis. max 16,5 X 2,2 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: spezzato in due parti e ricomposto erroneamente al contrario. Superficie corrosa Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- esposizione Descrizione: strigile in ferro. Ligula arcuata con pareti concave, capulus ripiegato ed aderente al dorso della lama. Datazione: Fine III- metà II a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Cat. 324. Tomba n. FA 32 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Misure: banchina lungh. 195, largh. 85; dromos lungh. 200, largh. 60; chiusura 150, largh. 60 Orientamento: SW-NE Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella rinvenuta in perfetto stato di conservazione. Presentava banchina a sinistra e corridoio a destra, chiuso con tre tegoloni. Sesso defunto: M Età defunto: adulto Orientamento scheletro: SW-NE Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: anfora, anforetta, coppa, coltello, strigile Collocazione corredo: anfora nel corridoio, altri oggetti sulla banchina Datazione: fine III-prima metà II sec. a.C. Bibliografia: descrizione e planimetria in Maurizio 1989, tesi inedita Annotazioni: questa tomba, come la t. 31, connota il sesso del defunto tramite la deposizione dello strigile. Anche l’anfora a puntale, nella totalità dei casi accertati, è connessa esclusivamente alle sepolture maschili.

Cat. 903. Coltello N. Inv. 27343 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. max 6,5; largh. lama 3,5 Colore: bruno-rossastro Stato di conservazione: frammentario, mancante del manico. Superficie corrosa Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- esposizione Descrizione: coltello in ferro. Confrontabile per forma della lama con Inv. 10413 da Corfinio (in bronzo) e con il coltello della t. 40 di Anversa-Coccitelle. Attestazioni di coltelli sono anche ad Anversa-Fonte Curzio, in tombe femminili (t. 11,26). Resta da stabilire se tale strumento sia legato ad una precisa funzione o ritualità; è stata avanzata l’ipotesi che servisse per la concia delle pelli, ma vista la presenza anche in tombe femminili ipotizzerei più un legame con il taglio della carne (gli esemplari di Fonte Curzio sono stati rinvenuti sempre all’interno della coppa). Datazione: fine III- metà II a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Déchelette 1914, vol. II,3, pp. 13611366, fig. 598, 1-3; Parise Badoni, Ruggeri Giove 1980, p. 12, fig. 20; Guidobaldi 1995, tav. 37, A-B.

463

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Classificazione: tipo 8. 2a3. Produzione locale affine ai tipi MGS V e MGS VI Vandermersch e a Toniolo 10, da cui si discosta per le dimensioni (circa la metà degli esemplari di riferimento). Datazione: fine III- prima metà II a.C. Bibliografia: cfr. Toniolo 2001, pp. 110-113; Joncheray 1976, p. 16, tav. III, 33; vd. Cat. 477. Cat. 906. Anforetta N. Inv. 27344 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,5; diam. orlo 2,7; diam. piede 2,7 Colore: argilla rosa-camoscio, vernice nero-blu Stato di conservazione: lacunosa, ricomposta, con anse reintegrate. Vernice lucente scrostata in più punti Posizione nella tomba: sulla banchina all’interno della coppa Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Orlo appiattito ed estroflesso, collo svasato, corpo piriforme con punto di massima espansione in basso. Basso piede ad anello con parete esterna rettilinea, parete interna svasata e con ombelico di tornitura. Due anse a bastoncello verticali, impostate sull’orlo e nel punto di massima espansione del corpo, terminanti con una bugnetta. Classificazione: tipo 3. 2b1. Prod. locale vicina alla serie Morel 3640 Datazione: fine III- prima metà II a.C. Bibliografia: cfr. Cederna 1951, p. 205, fig. 14, n. 37; Morel 1981, serie 3640.

Cat. 905. Anfora

Cat. 907. Coppa N. Inv. 27345 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6; diam. orlo 20,5; diam. piede 7 Colore: argilla rosa; vernice marrone con chiazze nerastre Stato di conservazione: intera; vernice scrostata in più punti Posizione nella tomba: sulla banchina Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo ispessito ed estroflesso, vasca a parete alta ed espansa con largo fondo orizzontale; piede ad anello svasato con faccia interna obliqua e fondo esterno ombelicato. Classificazione: tipo 1. 2a3. Lamboglia A 28; Pasquinucci 123; Morel 2614 e 1 Datazione: Fine III- prima metà II a.C. Bibliografia: cfr. Lamboglia 1950-52, p. 177; Morel 1981, pl. 59; Pasquinucci 1972, p. 393, tav. 1, inv. 523.

(scala 1:5) N. Inv. 27346 Materiale: anfora Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 43; diam. interno orlo 11,4 Colore: rosa Stato di conservazione: intera, superficie incrostata Posizione nella tomba: nel dromos Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: anfora a puntale in ceramica comune. Orlo ripiegato a sezione triangolare, collo cilindrico, spalla espansa e smussata, lunghe anse a gomito arrotondato con sezione a bastoncello, impostate sul collo e sulle spalle, corpo ovoidale con puntale cilindrico. 464

Catalogo delle tombe e dei materiali

Orientamento: SW-NE Rituale: inumazione Descrizione: grotticella con banchina a sinistra Età defunto: adulto Orientamento scheletro: SW-NE Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: olla, anforetta, coppa, anforetta kantharoide, coltello Collocazione corredo: presso il corpo Datazione: III sec. a.C. Bibliografia: inedita.

Cat. 908. Coltello N. Inv. 27348 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. max 6,1; largh. lama 3,5 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: frammentario. Superficie fortemente corrosa Posizione nella tomba: sulla banchina Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coltello in ferro. Confrontabile per forma della lama con Inv. 10413 da Corfinio (in bronzo) e con il coltello della t. 40 di AnversaCoccitelle. Datazione: fine III- prima metà II a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Déchelette 1914, vol. II,3, pp. 13611366, fig. 598, 1-3; Parise Badoni, Ruggeri Giove 1980, p. 12, fig. 20; Guidobaldi 1995, tav. 37, A-B.

Cat. 910. Olla N. Inv. 27349 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 28,5; diam. orlo 16,5; diam. fondo 11 Colore: rosa-arancio con chiazze rosa acceso Stato di conservazione: ricomposta, Scheggiature in superficie e nei punti di frattura. Superficie incrostata Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- esposizione Descrizione: olla in ceramica comune. Orlo piatto ed estroflesso, gola, spalla sfuggente, parte inferiore del corpo rastremata verso il basso. Base piatta appena concava al centro. Nel punto di massima espansione presenta una decorazione incisa a tratti irregolari. Databile per associazione. Da Colle Mitra, tra Sulmona e Cansano, proviene un’olla molto simile per la forma del corpo, ma databile al VI-V a.C. (cfr. bibliografia) Classificazione: tipo 7. 2c1. Produzione locale Datazione: III a.C. (per contesto) Bibliografia: Mattiocco 1981, tav. LXI,1.

Cat. 909. Strigile N. Inv. 27347 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: max 26 x 2,2 Colore: nero-brunastro Stato di conservazione: lacunoso e deformato. Superficie fortemente corrosa Posizione nella tomba: sulla banchina Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: strigile in ferro. Probabilmente del tipo con ligula arcuata a gomito con pareti concave, capulus ripiegato ed aderente al dorso della lama. Datazione: fine III- prima metà II a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Cat. 477.

Cat. 911. Anforetta N. Inv. 27350 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 4,5; diam. orlo 3,6; diam. piede 3,4

Tomba n. FA 33 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella

465

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Stato di conservazione: intera. Vernice nero-bruna semilucida stesa in modo non uniforme; sgocciolature e zone risparmiate sul piede Posizione nella tomba: presso il defunto Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- esposizione Descrizione: anforetta kantharoide in ceramica a vernice nera. Orlo arrotondato, collo svasato, spalla evidenziata da una risega, corpo globulare, alto piede a disco fortemente concavo all’interno e con piano di posa. Due anse verticali a nastro, impostate sotto l’orlo e sulla spalla. Sembra intermedia come forma tra le semplici anforette di medie dimensioni di Anversa- Coccitelle e di Corfinio-Via di Pratola, e i kantharoi di origine daunia di Anversa-Cimitero dei Pagani, tt. 3-10, cui si avvicina per l’ampiezza del collo, la forma globulare del corpo, la risega netta alla base del collo, le anse a nastro e la presenza del piede a disco. Classificazione: tipo 3. 1b1. Morel 3682 a 1 (simile) Datazione: prima metà III a.C. Bibliografia: cfr. Cederna 1951, p. 205, n. 42; Morel 1981, vol. II, pl. 111; Wonterghem 1984, p. 297, fig. 429. Per i kantharoi dauni: Iker 1986, pp. 467-468, figg. 225228; De Juliis 1997, pp. 126-129.

Colore: argilla camoscio, vernice nero-bruna coprente chiazzata di rossiccio Stato di conservazione: intera, scheggiata sull’orlo. Vernice con sbavature sul fondo interno del piede Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- esposizione Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Largo orlo appiattito ed estroflesso, corpo piriforme con punto di massima espansione in basso. Basso piede a disco con fondo piatto. Due anse a bastoncello schiacciato, verticali, impostate sotto l’orlo e sul punto di massima espansione. Classificazione: tipo 3.2b2. Produzione locale Datazione: III sec. a.C. Bibliografia: cfr. Cederna 1951, p. 205, fig. 14, n. 37.

Cat. 912. Coppa N. Inv. 27353 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6,2; diam. orlo 20,5; diam. piede 7,5 Colore: argilla rosa, vernice nero-marrone all’esterno, rossiccia all’interno della vasca Stato di conservazione: ricomposta, con scheggiature nei punti di frattura. Vernice, quasi del tutto scrostata Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- esposizione Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo rilevato ed estroflesso di fattura irregolare, come la vasca, bassa a parete curvilinea con il fondo concavo. Piede ad anello svasato con piano di posa, faccia interna obliqua e fondo ombelicato. Classificazione: tipo 1. 2a5. Variante locale di Lamboglia 28; accostabile a Morel 2614 c 1 Datazione: III sec. a.C. Bibliografia: cfr. Lamboglia 1950-52, p. 177; Morel 1981, pl. 59.

Cat. 914. Coltello N. Inv. 27352 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. max 10,5; largh. max lama 2,6 Colore: bruno con sfumature rossicce Stato di conservazione: mutilo, privo del codolo. Superficie fortemente corrosa Posizione nella tomba: nella coppa Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- esposizione Descrizione: coltello in ferro. Non è possibile una definizione tipologica perché resta solo la lama e in cattivo stato. Datazione: III a.C. (per contesto).

Cat. 913. Anforetta N. Inv. 27351 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 13,5; diam. orlo 7,5; diam. piede 6 Colore: argilla beige-rosa, vernice nero-bruna

Tomba n. FA 34 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SW-NE 466

Catalogo delle tombe e dei materiali

Rituale: inumazione Descrizione: grotticella a banchina laterale Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SW-NE Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: olla biansata, anforetta Collocazione corredo: presso il defunto Datazione: III-II sec. a.C. Bibliografia: inedita.

verticali a bastoncello schiacciato, impostate sull’orlo e sulla massima espansione del corpo. Per analogia con le datazioni dei materiali di Carsoli è stata proposta una datazione alla prima metà del III a.C. Classificazione: tipo 3.2a2. Produzione locale vicina a Morel 3640 Datazione: prima metà III sec. a.C. Bibliografia: cfr. Cederna 1951, p. 205, fig. 14, n. 37.

Cat. 915. Olla stamnoide N. Inv. 27354 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 15; diam. piede 7,5 Colore: superficie giallastra con avvampature rossicce Stato di conservazione: ricomposta, con scheggiature nei punti di frattura. Strie di tornitura evidenti Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: olla biansata in ceramica comune. Orlo distinto ed estroflesso, corpo ovoide, piede ad anello con fondo esterno piatto. Due anse a maniglia semicircolare con sezione a bastoncello schiacciato, impostate nel punto di massima espansione, con andamento obliquo verso l’esterno Classificazione: tipo 7. 5c1. Romagna tipo 2 A Datazione: III-II sec. a.C. Bibliografia: cfr. Romagna 1981, p. 350, tipo 2A.

Tomba n. FA 35 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SW-NE Rituale: inumazione Descrizione: grotticella con banchina a sinistra Sesso defunto: F Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SW-NE Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: anforetta, coppa, anforetta kantharoide, tre fibule Collocazione corredo: presso e sopra il corpo Datazione: inizi III sec. a.C. Bibliografia: inedita Annotazioni: come è consueto nel costume femminile, la defunta indossa una parure di fibule in numero dispari. L’unica che riesca a suggerire un qualche inquadramento tipologico è molto simile ad esemplari di Alfedena; i prototipi sono però arcaici, più antichi di almeno tre secoli. Questo meccanismo si verifica anche con le fibule con arco a doppia e tripla ondulazione, in questo territorio riprodotte esclusivamente in ferro nelle necropoli di Anversa-Coccitelle e Corfinio-Fonte Curzio. La presenza del kantharos, con confronti quasi puntuali ad AnversaCimitero dei Pagani, autorizza a pensare alla diffusione di modelli di origine daunia proprio tramite le valli del Sagittario e del Gizio, i cui itinerari si ricongiungevano poi alla via pedemontana del Morrone (resta però da spiegare l’apparente assenza di anforette di tipo canosino a Sulmona).

Cat. 916. Anforetta N. Inv. 27355 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 4; diam. orlo 3,2; diam. piede 2 Colore: argilla rosa, vernice bruna Stato di conservazione: lacunosa, ansa spezzata (reintegrata). Vernice abrasa in più punti Posizione nella tomba: presso il defunto Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Orlo piatto ed estroflesso, leggermente inclinato all’interno, collo svasato, corpo piriforme schiacciato in basso, piede a disco alto con fondo appena concavo. Anse

Cat. 917. Anforetta N. Inv. 27357 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6,5; diam. orlo 3,7; diam. piede 3,2 Colore: argilla camoscio-arancio, vernice nero-bruna Stato di conservazione: intera. Vernice lucida stesa non uniformemente, piede risparmiato e con sgocciolature e screpolata Posizione nella tomba: presso la defunta Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria 467

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Descrizione: anforetta in ceramica comune. Orlo estroflesso, collo cilindrico, corpo globulare, piede distinto a disco fortemente concavo al centro e con piano di posa. Due anse verticali a bastoncello impostate sotto l’orlo e sul punto di massima espansione del corpo. Una bugna circolare sul collo. Esemplari affini provengono da Carsoli. Classificazione: tipo 3.2b2. Simile a Morel 3644 a 1 Datazione: Inizi III a.C (per contesto) Bibliografia: cfr. Cederna 1951, p. 14, n. 23; Morel 1981, pl. 108.

Posizione nella tomba: presso la defunta Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: anforetta kantharoide in ceramica a vernice nera. Orlo estroflesso, largo collo svasato delimitato da una risega all’attacco della spalla convessa, corpo dal profilo arrotondato leggermente rastremato verso il basso, piede ad anello con piano di posa. Due anse verticali a nastro con costolature longitudinali impostate sotto l’orlo e nel punto di massima espansione. Classificazione: tipo 3.1b1. Vicino a Morel 3682 c 1; 3722 a 1; 5311 c 1 Datazione: inizi III a.C. Bibliografia: Cfr. Pasquinucci 1972, p. 493, fig. 16, n. 424; Morel 1981, vol. 2, pl. 111 e 113; Iker 1986, pp. 467468, figg. 225-228; De Juliis 1997, pp. 126-129; Romito, Sangiovanni 2008, p. 211.

Cat. 918. Coppa N. Inv. 27356 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,5; diam. orlo 18,7; diam. piede 7 Colore: argilla beige-arancio, vernice bruna con ampie focature rosse Stato di conservazione: intera. Superficie scheggiata e vernice abrasa Posizione nella tomba: presso la defunta Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale-galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo arrotondato, vasca emisferica a fondo concavo, piede ad anello con piano di posa e ombelico di tornitura. Variante locale intermedia tra Lamboglia 28 e 29; affine a Morel 2672 a 2, da Trebula Mutuesca, dell’inizio del III secolo a.C. Classificazione: Tipo 1. 3a3. Prod. loc. interm. tra Lamboglia 28 e 29- aff. a Morel 2672 a 2 Datazione: inizi III sec. a.C. Bibliografia: cfr. Lamboglia 1950-52, pp. 177-178; Morel 1981, vol. 1 p. 204; vol. 2 pl. 65.

Cat. 920. Fibula N. Inv. 27359 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: mis. max 4,5; lungh. ago 3,5 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: mutila, mancante di molla, parte dell’ago e della staffa. Superficie molto corrosa Posizione nella tomba: sul torace Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: fibula in ferro. Arco dal profilo semicircolare, staffa lunga. Datazione: inizi III a.C. (per contesto).

Cat. 919. Anforetta N. Inv. 27358 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 12,5; diam. orlo 8,5; diam. piede 4,5 Colore: argilla camoscio, vernice nero-bruna con sfumature rossicce Stato di conservazione: intera. Vernice con sgocciolature all’interno del recipiente, abrasa in alcuni punti

Cat. 921. Fibula N. Inv. 27360 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. 5,5; h 4,2 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: lacunosa, della parte terminale dell’ago e della terminazione della staffa Posizione nella tomba: sul torace

468

Catalogo delle tombe e dei materiali

Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: fibula in ferro. Arco a sezione quadrangolare dal profilo rettangolare con staffa lunga. Priva di molla. Tipologicamente sembra accostabile ad esemplari di Alfedena con arco a bozze, tra cui qualcuno privo di molla; anche in questo caso è testimoniata la persistenza di un tipo arcaico. Classificazione: tipo F. 1a1. Produzione simile ad esemplari di Alfedena Datazione: inizi III a.C. (per contesto) Bibliografia: Parise Badoni, Ruggeri Giove 1980, tav. 34, t. 93 fig. 1.

Cat. 923. Olla stamnoide N. Inv. 27363 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 15,5; diam. orlo 9,5; diam. fondo 6,5 Colore: rosa Stato di conservazione: lacunosa, mancante di un’ansa (reintegrata) e con orlo sbrecciato. Superficie scheggiata ed incrostata Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: olla biansata in ceramica comune. Orlo internamente profilato per l’incasso del coperchio, a listello, corpo globulare e irregolare. Fondo piatto leggermente concavo. Due anse a maniglia impostate orizzontalmente sulla spalla e dirette verticalmente. Due fasce di colore molto diluito al di sotto delle anse. Produzione locale attestata fin dall’età arcaica, databile per associazione, probabilmente con alcuni punti di contatto con delle forme stamnoidi di origine daunia. Classificazione: tipo 7. 5b1. Produzione locale Datazione: prima metà III a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. De Juliis 1977, p. 58 e tav. VI, 7 (con differenze nel piede e nell’orlo); Mattiocco 1980, tav. LXI, 2.

Cat. 922. Fibula N. Inv. 27361 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: max 5,5 X 4 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: mutila, mancante di buona parte del corpo. Molto corrosa Posizione nella tomba: sul torace Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: fibula in ferro. Lo stato pessimo di conservazione e l’estrema deformazione non consentono un inquadramento tipologico. Datazione: inizi III a.C. (per contesto).

Cat. 924. Coppa N. Inv. 27362 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: diam. orlo 9,5; h 7; diam. piede 3,8 Colore: argilla beige, vernice nero-verdognola con chiazze rossastre Stato di conservazione: ricomposta, reintegrata in buona parte della vasca, orlo scheggiato. Vernice con sgocciolature sul piede, abrasa in più punti, soprattutto all’interno. Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo assottigliato e rientrante, vasca profonda e a profilo teso con curvatura accentuata nella parte alta; profilo continuo, piede alto ad anello con piano di posa, con una solcatura a circa 1 cm dalla base. Accostabile alla serie

Tomba n. FA 36 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SW-NE Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con banchina laterale. Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SW-NE Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: olla biansata, coppa Collocazione corredo: presso il corpo Datazione: prima metà III sec. a.C. Bibliografia: inedita.

469

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Morel 2783 d 1, proveniente da Trebula Mutuesca e datato alla prima metà del III a.C. Classificazione: ipo 1. 1f1. Simile a Morel 2783 d 1 Datazione: prima metà III a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, pl . 72, vol . I p. 223.

Tomba n. FA 37 Integrità contesto: parzialmente disturbato Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SW-NE Rituale: inumazione Descrizione: grotticella con banchina a sinistra Sesso defunto: M? Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SW-NE Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: olla anforoide, anforetta, coppa, anforetta kantharoide, fibula Collocazione corredo: presso il corpo Datazione: metà-terzo quarto III sec. a.C. Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008, pp. 217-218 e fig. 10 b. Annotazioni: il corredo è composto di una quantità maggiore di vasellame rispetto alla tomba più antica (t. 6); la presenza di una sola fibula farebbe pensare ad un individuo di sesso maschile, ma non si può essere sicuri che il corredo conservato sia completo. La datazione fornita nella pubblicazione (prima metà III a.C.) è leggermente antecedente a quella che suggerisce la coppa in vernice nera.

Cat. 926. Anforetta N. Inv. 27368 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 4,7; diam. orlo non calcolabile; diam. piede 2,5 Colore: argilla camoscio; vernice bruna Stato di conservazione: lacunosa, priva dell’orlo e di un’ansa (reintegrati, l’orlo in modo congetturale). Vernice sottile quasi del tutto scrostata Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata-magazzino Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Largo orlo appiattito ed estroflesso, collo svasato, corpo piriforme con carena nella massima espansione verso il basso. Largo piede a disco con fondo piatto. Due anse a bastoncello, verticali, impostate sotto l’orlo e nel punto di massima espansione del corpo. Prodotto locale accostabile ad esemplari miniaturistici provenienti da Carsoli. Classificazione: tipo 3.2b2. Produzione locale Datazione: metà-terzo quarto III a. C. (per contesto) Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008, pp. 217-218 e fig. 10 b. Cfr. Cederna 1951, p. 205, fig. 14.

Cat. 925. Anfora N. Inv. 27364 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 21,5; diam. orlo 13,5; diam. fondo 8,3 Colore: arancio Stato di conservazione: lacunosa, priva di frammenti di orlo e collo. Reintegrata Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- magazzino Descrizione: anfora in ceramica comune. Orlo a spigolo vivo, estroflesso, collo distinto, spalla arrotondata, corpo rastremato verso il basso, fondo piatto. Due anse a nastro verticali, a sezione quadrangolare, impostate sotto l’orlo e sulla spalla. Produzione locale e forma comune attestata fin dall’età arcaica e di lunga durata. Classificazione: tipo 8. 1b1. Produzione locale Datazione: metà-terzo quarto III a.C. (per contesto) Bibliografia: Romito-Sangiovanni 2008, pp. 217-218 e fig. 10 b. Cfr. Mattiocco 1980, tav. LXI, 2.

Cat. 927. Anforetta N. Inv. 27365 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 11,3; diam. orlo 7,5; diam. piede 6,3 Colore: argilla beige, vernice nera con chiazze rosse Stato di conservazione: lacunosa, priva di parte dell’orlo, del collo e dell’ansa (reintegrata). Vernice opaca, sottile ed abrasa in gran parte della superficie. Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- magazzino 470

Catalogo delle tombe e dei materiali

Descrizione: anforetta kantharoide in ceramica a vernice nera. Orlo arrotondato ed estroflesso, collo cilindrico, spalla sottolineata da una risega, corpo globulare. Largo piede a disco con parete esterna obliqua, piano di posa e fondo concavo. Due anse verticali a bastoncello schiacciato impostate sotto l’orlo e sulla spalla, non sormontanti. Classificazione: tipo 3. 1b1. Produzione locale Datazione: metà-terzo quarto III a.C. (per contesto) Bibliografia: Romito-Sangiovanni 2008, pp. 217-218 e fig. 10 b. Cfr. Pasquinucci 1972, p. 493, fig. 16, n. 424; Morel 1981, vol. 2, pl. 111 e 113; Iker 1986, pp. 467468, figg. 225-228; De Juliis 1997, pp. 126-129; Romito, Sangiovanni 2008, p. 211.

Stato di conservazione: frammentaria; superficie fortemente corrosa Posizione nella tomba: sul torace Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- magazzino Descrizione: fibula in ferro. Datazione: metà-terzo quarto III a.C. (per contesto) Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008, pp. 217-218 e fig. 10 b. Tomba n. FA 38

Cat. 928. Coppa N. Inv. 27366 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,5; diam. orlo 11,6; diam. piede 4,7 Colore: argilla rosa, vernice bruno-verdastra con macchie rossastre Stato di conservazione: lacunosa, scheggiata sull’orlo. Vernice scrostata in più punti; parte bassa della vasca e piede risparmiati. Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- magazzino Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo arrotondato e rientrante, vasca larga e non molto profonda. Piede ad anello con parete esterna obliqua e fondo con ombelico di tornitura. Prodotto locale accostabile alla forma Morel 2732 c 1, a sua volta probabile produzione regionale, databile alla metà o al terzo quarto del III secolo a.C. Vd. anche Anversa- Fonte Curzio, t. 1. Classificazione: tipo 1. 1d1. Affine a Morel 2732 c 1 Datazione: metà-terzo quarto III a.C. Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008, pp. 217-218 e fig. 10 b. Cfr. Morel 1981, pl . 68, vol . I p. 212.

Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Misure: dromos lungh. 290, largh. max 90; banchina lungh. 210, largh. 100 Orientamento: SW-NE Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con banchina a sinistra, rinvenuta in buono stato di conservazione Sesso defunto: F Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SW-NE Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: olla con coperchio, coppa, anello, stilo, specchio, vetro (frammenti) Collocazione corredo: coppa e olla con coperchio in fondo al dromos; stilo e specchio sulla banchina; anello e vetri all’interno del riempimento del dromos Datazione: 150-50 a.C.

Cat. 929. Fibula N. Inv. 27367 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. fr. 3,6; 1,7 Colore: bruno-rossastro 471

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- esposizione Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo piatto, vasca a parete dal profilo convesso e rialzato, largo piede ad anello svasato con piano di posa. Classificazione: tipo 1. 3a2. Morel 2324 a 1 Datazione: 150-50 a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, t ipo 2324 a 1.

Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008, pp. 219-222 e fig. 12 b; descrizione e planimetria in Maurizio 1989, tesi inedita Annotazioni: sicuramente l’anello e i vetri non fanno parte del contesto. Forse sono da riferire ad una riapertura. Cat. 930. Olla con coperchio N. Inv. 27369 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 16,7; diam. orlo 11,7, diam. fondo 7,7; diam. coperchio 10,5 Colore: olla giallo-arancio; coperchio rosso mattone in ceramica ricca di inclusi Stato di conservazione: olla restaurata, con piccole lacune e fratture reintegrate; coperchio reintegrato. Posizione nella tomba: in fondo al dromos Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- esposizione Descrizione: olla con coperchio in ceramica comune. Olla con orlo a listello estroflesso, breve gola, spalla espansa e arrotondata, corpo rastremato verso il fondo piatto. Munita dell’usuale coperchio a calotta conica schiacciata con il bordo sagomato per l’incastro al recipiente. Databile per associazione. Per confronti e bibliografia vd. CorfinioImpianata, t. 4A. Classificazione: olla tipo 7. 4b1 Datazione: 150-50 a.C. (per contesto) Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008, pp. 219-222 e fig. 12 b. Cfr. Mazzitti 1983, p. 177, fig. 4; Wonterghem 1984, p. 147, fig. 161 e p. 155, fig. 173; Maurizio 1995, pp. 138-144, tav. 6A; Romito, Sangiovanni 2008 (Impianata, tomba 4A).

Cat. 932. Anello digitale Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: diam. 2,1 Colore: bruno-rossastro Stato di conservazione: mutilo, privo della parte posteriore della verghetta. Superficie molto corrosa Posizione nella tomba: all’interno del riempimento del dromos Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: anello digitale in ferro con castone. Sembra classificabile forse all’interno della classe V di Guzzo con castone rialzato separato dall’anello; non è possibile stabilire se si tratti del tipo A, con castone figurato, oppure del tipo senza figurazione. La datazione, oltre che per contesto, può essere ricavata dalla somiglianza tipologica con l’anello della tomba VIII commiliter della stessa necropoli. Classificazione: Guzzo classe V, tipo indeterminabile Datazione: 150-50 a.C. (per contesto, il riempimento è datato dal vetro a non prima della metà del secolo) Bibliografia: Per la classe vd. Alessio 1985, pp. 251-308; Guzzo 1993, pp. 169-170.

Cat. 933. Stilo N. Inv. 27372 Materiale: osso Tecnica di lavorazione: intaglio, levigatura Dimensioni: lungh. 14 Colore: da avorio a giallo ocra Stato di conservazione: restaurato e ricomposto da frammenti Posizione nella tomba: sulla banchina Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- esposizione Descrizione: stilo in osso. Corpo cilindrico con capocchia ovoidale e distinta. L’oggetto è databile all’interno del contesto tombale per la presenza della coppa a vernice

Cat. 931. Coppa N. Inv. 27370 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6; diam. orlo 15,5; diam. piede 10,5 Colore: argilla rosa chiaro; vernice bruna con chiazze rossastre per la cottura e macchie giallastre sul piede in corrispondenza dell’impilaggio Stato di conservazione: intera; vernice scrostata in ampie zone Posizione nella tomba: in fondo al dromos 472

Catalogo delle tombe e dei materiali

p. 62, fig. 1471 (Norcia); Lapenna et al. 2004, p. 73, nn. 32-33 (Corvaro di Borgorose); Falconi Amorelli 1987, p. 65, fig. 14, nn. 56-57 (Vulci); De Juliis et al. 1985, p. 510, n. 6, 437 n. 6 ecc. (Taranto); Archeologia a Roma 1990, pp. 159-160, nn- 130-132, con datazione all’età imperiale.

nera; trova confronti con un analogo esemplare rinvenuto nell’abitato di Monte Vairano, collocabile tra il III e il II a.C. Datazione: 150-50 a.C. (per contesto) Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008, pp. 219-222 e fig. 12 b. Cfr. Sannio 1980, p. 335, I, 1.25.

Cat. 935. Vetro (frammenti) Materiale: vetro Tecnica di lavorazione: fusione, soffiatura Dimensioni: max 8,5 Colore: varie tonalità di verde Stato di conservazione: frammentario Posizione nella tomba: nel riempimento del dromos Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: frammenti di vasi di vetro soffiato. Sembrano appartenere a quattro differenti vasi. Datazione: dopo la metà del I sec. a.C. (ma probabilmente molto più tardi) Bibliografia: Per la soffiatura del vetro: Martellone 2010, p. 308.

Cat. 934. Specchio

N. Inv. 27371 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, pulimentatura Dimensioni: diam. 9,2 Colore: verde scuro con faccia riflettente argentata Stato di conservazione: in frammenti in parte ricomposti Posizione nella tomba: sulla banchina Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata-esposizione Descrizione: specchio in bronzo. Disco circolare piatto a bordo assottigliato, retro non lavorato, faccia riflettente argentata per effetto della pulimentatura (lucidatura a freddo con sostanza abrasiva. La lega di cui sono costituiti gli specchi romani (stagno in gran parte, rame, piombo) contiene una bassissima percentuale di argento, che non sostiene l’ipotesi dell’argentatura. Per la presenza di specchi in contesti tombali peligni, vd. Corfinio-Impianata, t. 4C (metà III a.C.). Gli esemplari del tipo descritto, che si avvicinano molto a questo e all’altro di Santa Lucia in condizioni migliori, provengono da contesti di III secolo a.C. di Ancona, Norcia e Corvaro di Borgorose (RI). Un esemplare in bronzo dello stesso tipo proviene da Taranto, necropoli, t. 20, l’unica del tipo a grotticella ipogeica con tre banchine (anche se con deposizione di ossa di incinerati sulle banchine) e dromos laterale, databile al II a.C.; era associato con tre strigili in bronzo simili a quelli di Santa Lucia, t. 65. Altri esemplari provengono dalla stessa necropoli ma in tombe a inumazione in fossa. Classificazione: tipo circolare a faccia riflettente liscia Datazione: 150-50 a.C. (per contesto) Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008, p. 221, fig. 12 b. Cfr. per il tipo circolare con superficie riflettente convessa e bordo ripiegato: Colivicchi 2002, p. 202, fig. 28.16 e pp. 243-244, figg. 34.20-21; p. 290, fig. 46.12; Mercando 1976, figg. 30, 46, 53, 63, 69 (Ancona); Brizio in NotSc 1899, tavv. III.11 e VII.14 (Montefortino); Cardinali 2002,

Tomba n. FA 39 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SW-NE Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con banchina a sinistra Sesso defunto: M Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SW-NE Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: anfora, coppa, coltello, strigile Collocazione corredo: presso il corpo Datazione: I sec. a.C. Bibliografia: inedita. Cat. 936. Anfora N. Inv. 27373 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 34; diam. orlo 12,5; diam. piede 13 Colore: rosa-arancio Stato di conservazione: lacunosa, restaurata. Superficie scheggiata ed incrostata Posizione nella tomba: presso il defunto Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- esposizione Descrizione: anfora a puntale. Orlo estroflesso, corpo ovoidale rastremato verso il basso. Due anse a bastoncello impostate sul collo e sulla spalla. 473

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Classificazione: tipo 8. 2a.2. Errata la schedatura ministeriale (descritta come “anfora a base piana”); produzione locale affine come forma a Vandermersch MGS V-VI, Toniolo 10. Datazione: I sec. a.C. Bibliografia: Cfr. Toniolo 2001, pp. 110-113. Cat. 937. Coppa N. Inv. 27374 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6; diam. orlo 16,7; diam. piede 10 Colore: argilla beige-rosa, vernice bruna con striature nere all’interno della vasca Stato di conservazione: ricomposta, scheggiature nei punti di frattura. Vernice opaca, molto abrasa. Posizione nella tomba: presso il defunto Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo ingrossato e profilato, vasca a parete convessa, piede ad anello svasato con due profonde solcature, una all’attacco con la vasca, l’altra sulla superficie. Fondo interno appena convesso. Prodotto locale accostabile al tipo Morel 2320, che raggruppa esemplari prodotti in area etruschizzante e loro imitazioni, in particolare simili alla forma 2322 b 1. Classificazione: tipo 1. 3a5. Prodotto locale- affine a Morel 2322 b 1 Datazione: I sec. a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol. 1. p. 164; vol. 2 pl. 46.

Cat. 939. Strigile N. Inv. 27375 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: ligula fr. 6,4 X 1,9; 5,2 X 1,7; 1,5. Capulus lungh. fr. 6,8. Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: frammentario (restano 4 frammenti) Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: strigile in ferro. Probabilmente del tipi a capulus ripiegato su se stesso e ligula a gomito convessa. Vd. Cat. 324 Datazione: I a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. Cat. 324

Tomba n. FA 40 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Misure: banchina lungh. 180, largh. 75; dromos lungh. 170, largh. 45; chiusura alt. 45 Orientamento: SW-NE Rituale: inumazione Descrizione: grotticella con banchina a sinistra, rinvenuta in buono stato di conservazione. Era separata dalla t. 41 da un sottile strato di sabbione che divideva la banchina della t. 40 dal corridoio della 41. L’ingresso del dromos era chiuso da un tegolone; una parte del corredo e dello scheletro si trovavano sul piano del corridoio, posto a -5,34 m dalla superficie. Sesso defunto: F Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SW-NE Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: 10 oggetti (vd. infra) Collocazione corredo: in parte sulla banchina ai piedi del corpo, in parte sul pavimento alla base di essa, in parte sul corpo Datazione: I sec. a.C.

Cat. 938. Coltello N. Inv. 27376 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: max 5,6 X 3,6 Colore: bruno-rossiccio Stato di conservazione: frammentario, superficie corrosa Posizione nella tomba: nella coppa Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coltello in ferro. Dorso diritto, larga lama con punta arrotondata munita di foro; manico a codolo in origine rivestito di materiale deperibile. Accostabile ad un tipo di coltello di non ampia diffusione presente principalmente in area adriatica nelle necropoli arcaiche; in particolare molto simile ad un esemplare rinvenuto ad Alfedena pur se di dimensioni ridotte. Cfr. forse Corfinio, inv. 10413 (in bronzo) Datazione: I sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Di Niro 1981, p. 47, n. 2; Parise Badoni, Ruggeri Giove 1980, p. 12, t . 40, n. 3; Rediscovering Pompei, 1990, p. 159, nn. 40-41 (in ferro). 474

Catalogo delle tombe e dei materiali

Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008, pp. 219-222 e fig. 12 a. Planimetria e descrizione in Maurizio 1989, t esi di laurea inedita, p. 53. Annotazioni: Il corredo, come in generale nelle tombe di II-I secolo, diviene più articolato rispetto alle fasi precedenti; vi è la presenza di oggetti legati al mundus muliebris, come l’unguentario, e della parure di fibule in numero superiore a 1 che connotano il costume femminile. Le fibule si caratterizzano come aderenti ad un modello arcaico di provenienza sannitica, che mostra una lunghissima persistenza nelle aree periferiche della conca peligna. Non c’è traccia nelle descrizioni delle tre fibule; si può pensare, per analogia con tutti gli altri contesti, che fossero deposte sul corpo.

Classificazione: tipo 7. 4b1. Produzione locale Datazione: I sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008, pp. 219-222 e fig. 12 a

Cat. 941. Olla N. Inv. 27384 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 17; diam. orlo 13; diam fondo 8,2 Colore: rosa-arancio con avvampature rossastre Stato di conservazione: ricomposta. Superficie scheggiata e incrostata Posizione nella tomba: sul piano di calpestio Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- esposizione Descrizione: olla in ceramica comune. Orlo a listello, labbro distinto con supporto per coperchio, corpo espanso, base piana. Classificazione: tipo 7. 4b1. Produzione locale Datazione: I sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008, pp. 219-222 e fig. 12 a.

Cat. 940. Olla N. Inv. 27377 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 16,3; diam. orlo 12,5; diam. fondo 7,5 Colore: rosa-arancio Stato di conservazione: lacunosa, ricomposta. Superficie con incrostazioni Posizione nella tomba: sul piano di calpestio Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- esposizione Descrizione: olla in ceramica comune. Orlo assottigliato, labbro distinto con supporto per coperchio, corpo espanso, base piana.

Cat. 942. Anforetta N. Inv. 27378 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 7,5; diam. orlo 7; diam. fondo 6 Colore: arancio-mattone Stato di conservazione: ricomposta. Superficie scheggiata ed incrostata 475

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Posizione nella tomba: sul piano di calpestio Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- esposizione Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo rovesciato all’esterno, vasca a parete espansa sottolineata da una leggera carena a spigolo arrotondato; piede ad anello svasato con piano di posa e fondo ombelicato. Classificazione: tipo 1. 2c2. Affine a Morel 2614 a 1. Datazione: II-I sec. a.C. Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008, pp. 219-222 e fig. 12 a. Cfr: Morel 1981, vol. 1 p. 191; vol. 2, pl. 59. Taylor 1957, tav. XXXI, C 28.

Posizione nella tomba: sul piano di calpestio Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- esposizione Descrizione: anforetta in ceramica comune. Orlo arrotondato ed estroflesso, collo svasato sottolineato da una risega all’attacco con la spalla. Corpo globulare su largo fondo piatto. Due anse a bastoncello schiacciato, sormontanti, impostate sull’orlo e sul punto di massima espansione. Prodotto locale di esecuzione sommaria. Cfr. in parte Anversa degli Abruzzi- Cimitero dei Pagani, t. 4. Classificazione: tipo 8. 1b3. Produzione locale Datazione: I sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008, pp. 219-222 e fig. 12 a.

Cat. 943. Coppa N. Inv. 27379 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 4,5; diam. orlo 13,5; diam. piede 9,5 Colore: arancio-camoscio; vernice bruna Stato di conservazione: restaurata. Vernice opaca, chiazzata e abrasa. Posizione nella tomba: sulla banchina ai piedi del corpo Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- esposizione Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo arrotondato e diritto, vasca bassa e con il fondo interno orizzontale. Piede ad anello con parete molto svasata e piano di posa; fondo esterno appena convesso. Prodotto locale accostabile alla forma Morel 2363 a 1; considerabile una varietà del tipo rappresentato dalla coppa della t. 65 Classificazione: tipo 1. 3a2. Affine a Morel 2363 a 1 Datazione: I sec. a.C. Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008, pp. 219-222 e fig. 12 a. Cfr. Morel 1981, pl. 49 e vol. I p. 166.

Cat. 945. Unguentario N. Inv. 27381 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 9,5; diam. orlo 2,7 Colore: arancio Stato di conservazione: intero. Superficie scheggiata ed incrostata con scarsi residui di vernice Posizione nella tomba: sulla banchina ai piedi del corpo Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- esposizione Descrizione: unguentario in ceramica a vernice nera. Orlo a sezione triangolare, collo cilindrico, corpo globulare schiacciato, basso piede troncoconico con piano di posa. Simile al tipo B.63.4.2 di Camilli, è di produzione locale; un confronto piuttosto puntuale è dato da un esemplare rinvenuto a Fonte S. Ippolito a Corfinio (inv. 132011) e conservato nel Museo Nazionale di Chieti. Un altro confronto possibile è con un esemplare incompleto da Venosa. Classificazione: tipo 15. 1a2. Camilli B.63.4.2 Datazione: I sec. a. C. Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008, pp. 219-222 e fig. 12 a. Cfr. Forti 1962, p. 143 ss.; Morel 1981, pl . 200; Camilli 1999, p. 75.

Cat. 944. Coppa N. Inv. 27380 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6,2; diam. orlo 18; diam. piede 7,3 Colore: argilla camoscio, vernice nero-olivastra Stato di conservazione: intera, scheggiature sull’orlo. Vernice scrostata in molti punti, specie all’interno della vasca

Cat. 946. Fibula N. Inv. 27385 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura 476

Catalogo delle tombe e dei materiali

Colore: bruno-rossiccio Stato di conservazione: lacunosa, danneggiata nella staffa. Superficie corrosa Posizione nella tomba: sul torace? Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale-galleria Descrizione: fibula in ferro. Arco ribassato a sezione circolare, staffa trapezoidale con sezione a J. Classificazione: tipo F. 1a1 Datazione: I sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. Cat. 947.

Dimensioni: lungh. max 6,5 Colore: bruno-rossiccio Stato di conservazione: lacunosa, priva di parte dell’arco, della molla e dell’ago. Superficie molto corrosa e incrostata Posizione nella tomba: sul torace? Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale-galleria Descrizione: fibula in ferro. Arco deformato, staffa trapezoidale con sezione a J con appendice rialzata e ripiegata verso l’arco. Di ampia diffusione nel Sannio e nell’Abruzzo meridionale a partire dal VI sec. a.C., questo tipo arcaico persiste a lungo. Classificazione: tipo F. 3a1. Produzione locale con confronti nel Sannio (Alfedena) in età tardo-arcaica Datazione: I sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: Cfr. Parise Badoni, Ruggeri Giove 1980, p. XVII ss.

Cat. 949. Appiccagnoli (3) N. Inv. 27383 Materiale: ferro, bronzo Tecnica di lavorazione: forgiatura, fusione Dimensioni: 1- lungh. chiodo 2;diam. anello 1,4 2- lungh. chiodo 2; diam. anello 2,2 3- diam. 1,5 Colore: ferro bruno-rossastro, bronzo verde scuro uniforme Stato di conservazione: due interi, uno mancante del chiodo Posizione nella tomba: sul piano di calpestio Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- esposizione Descrizione: tre appiccagnoli con chiodo in ferro e anellino in fettuccia di bronzo. Datazione: I sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008, pp. 219-222 e fig. 12 a. Cfr. Maurizio 1995.

Cat. 947. Fibula N. Inv. 27386 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: h 3,5; lungh. 6,7 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: intera; deformata. Superficie corrosa Posizione nella tomba: sul torace? Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale-galleria Descrizione: fibula in ferro. Arco ingrossato a profilo (deformato) semicircolare, con sezione circolare, staffa trapezoidale con sezione a J ed appendice rialzata e ripiegata verso l’arco. Di ampia diffusione nel Sannio e nell’Abruzzo meridionale a partire dal VI sec. a.C., questo tipo arcaico persiste a lungo Classificazione: tipo F. 1a1. Produzione locale con confronti nel Sannio in età tardoarcaica Datazione: I sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: Cfr. Parise Badoni, Ruggeri Giove 1980, p. XVII ss.

Tomba n. FA 41 Integrità contesto: sconvolto Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: grotticella con banchina a sinistra, rinvenuta in cattivo stato di conservazione. Era separata dalla t. 40 da un sottile strato di sabbione che divideva la banchina della t. 40 dal corridoio della 41. Si

Cat. 948. Fibula N. Inv. 27387 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: h 4,2; lungh. 7 477

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

trovava ad una quota leggermente più alta (-4,44 rispetto al piano di campagna) dell’altra e il dromos era distrutto. Sesso defunto: incerto Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: illeggibili Composizione corredo: assente Datazione: incerta Bibliografia: descrizione in Maurizio 1989, tesi di laurea inedita, p. 54 Annotazioni: non ha restituito oggetti di corredo ma solo poche ossa disperse tra la banchina e il corridoio.

Cat. 951. Olpe N. Inv. 27388 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 4,6; diam. orlo 4,4; diam. piede 2,7 Colore: argilla camoscio, vernice nero-bruna Stato di conservazione: intera. Vernice opaca e chiazzata per la cottura fino all’interno dell’orlo, abrasa in alcuni punti Posizione nella tomba: all’interno dell’olla Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: olpe in ceramica a vernice nera. Orlo arrotondato ed estroflesso, collo corto, corpo globulare schiacciato, piede a disco svasato e con piano di posa e piccolo ombelico di tornitura. Ansa a nastro, irregolare, con due solcature longitudinali, impostata al di sotto dell’orlo e sul punto di massima espansione del corpo Presenza di una bugna sulla parete, diametralmente all’ansa: cfr. 5225 d1 Morel. Produzione locale ampiamente attestata a Corfinio, fra i materiali dei vecchi scavi De Nino e all’Impianata, a Sulmona- Santa Lucia, ad Anversa degli Abruzzi- Fonte Curzio, a Tocco da Casauria, ad Alfedena. Confrontabile in parte con esemplari da Carsoli Classificazione: tipo 2.2a1. Produzione locale affine a Morel 5222 Datazione: II-I a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Cederna 1951, p. 205, fig. 14; Parise Badoni, Ruggeri Giove 1980; Morel 1981, ser ie 5222; Wonterghem 1984, pp. 148, 254 e 257; Maurizio 1995.

Tomba n. FA 42 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con banchina a sinistra Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: coppa, olla, olpe Collocazione corredo: presso il corpo Datazione: II-I sec. a.C. Bibliografia: inedita. Cat. 950. Olla N. Inv. 27390 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 20,5; diam. orlo 15; diam. fondo 9,3 Colore: rosa Stato di conservazione: lacunosa, ricomposta. Superficie scheggiata ed incrostata Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: olla in ceramica comune. Orlo appiattito ed estroflesso, gola, corpo ovoide su fondo piatto. Classificazione: tipo 7. 2a1. Produzione locale Datazione: II-I secolo a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Enea, p. 183, fig. D46.

Cat. 952. Coppa N. Inv. 27389 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 7; diam. orlo 19,8; diam. piede 8 Colore: argilla rossastra; tracce di vernice bruna Stato di conservazione: intera. Superficie scheggiata e vernice quasi del tutto abrasa Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo di fattura irregolare profilato internamente, vasca emisferica con le pareti asimmetriche, piede ad anello con due profonde solcature. Prodotto locale di esecuzione scadente accostabile al tipo Morel 2614 d 1, con differenze nel piede. Classificazione: tipo 1. 2c2. Produzione locale affine a Morel 2614 d 1 Datazione: II-I a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, pl. 59; vol. II, p. 191. 478

Catalogo delle tombe e dei materiali

Colore: argilla camoscio, vernice bruna Stato di conservazione: intera. Vernice opaca, scrostata in più punti Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: olpe in ceramica a vernice nera. Orlo arrotondato ed estroflesso, di fattura grossolana, collo cilindrico, spalla con leggera carena arrotondata. Piede a disco con interno concavo e spigolo sulla faccia esterna. Ansa verticale a nastro con sezione quadrangolare, leggermente sormontante, impostata sull’orlo e nel punto di massima espansione. Diametralmente all’ansa è una bugnetta circolare. Come molte olpai della stessa necropoli sembra assimilabile solo in parte a Morel 5222 b 1. La bugna, il collo tendente al cilindrico, l’orlo molto estroflesso e la forma globulare sembrano invece rimandare a Morel 5343 c 1, dal santuario di Marica sul Garigliano. Classificazione: tipo 2.2a8. Simile a Morel 5222 b 1- 5343 c1 Datazione: III sec. a.C. Bibliografia: Cfr. Mingazzini 1938, col. 693-983; Cederna 1951, p. 205, fig. 14; Morel 1981, vol. 1 pp. 355-356 e vol. 2, pl. 164-165; Wonterghem 1984, pp. 148, 254 e 257.

Tomba n. FA 43A Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: grotticella con banchina laterale sinistra ed orientamento solito; con una deposizione infantile in una nicchia dallo stesso lato del dromos. Sesso defunto: M Età defunto: adulto Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: coppa, olpe, punta di lancia con sauroter Collocazione corredo: presso il corpo Datazione: III sec. a.C. Bibliografia: inedita. Cat. 953. Coppa N. Inv. 27391 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,8; diam. orlo 15; diam. piede 4,8 Colore: argilla tendente al rosso; vernice nera e densa dai riflessi bluastri Stato di conservazione: intera, con una piccola lacuna all’orlo. Piede verniciato, fondo risparmiato Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo leggermente rientrante, vasca dal profilo teso. Piede ad anello a parete quasi rettilinea e piano di posa; fondo esterno leggermente convesso. Al centro della vasca è una rosetta stampigliata Classificazione: tipo 1. 1e3. Morel 2784 (Petites estampilles) Datazione: III sec. a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol . 2 pl . 72.

Cat. 955. Punta di lancia con sauroter N. Inv. 27393 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. 17,6; largh. lama 2,2; diam. immanicatura 2 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: ricomposta. Superficie molto corrosa Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: punta di lancia in ferro. Lama foliata stretta, innesto a lungo cannone troncoconico a sezione circolare. Tipo largamente attestato in area adriatica fin dall’età arcaica; databile per contesto. Sotto lo stesso n. inv. presente anche il sauroter (nel disegno). Datazione: III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Cianfarani et al. 1978, tav. 56,1, p. 274; Mattiocco 1981, tav. LXIX; Wonterghem 1984, p. 296, fig. 425; D'ercole et al. 1990, p. 289, fig. 4.

Cat. 954. Olpe N. Inv. 27392 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 7; diam. orlo 4,4; diam. piede 2,7 479

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Orlo arrotondato e svasato, collo cilindrico, corpo globulare, piede a disco di rozza fattura, concavo. Due anse a bastoncello verticali, impostate al di sotto dell’orlo e nel punto di massima espansione del corpo. A metà tra le due anse due bugnette circolari. Classificazione: tipo 3.2a1. Produzione locale simile a Morel 3644 a 1 Datazione: seconda metà III sec. a.C. Bibliografia: cfr. Cederna 1951, p. 205, fig. 14; Morel 1981, pl. 108.

Tomba n. FA 43B Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: nicchia con banchina scavata nel dromos della tomba 43A, dallo stesso lato in cui si apre la nicchia principale. Età defunto: infantile Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: olla monoansata, anforetta, coppa, coltello, frammento prob. di dolio Collocazione corredo: sulla banchina Datazione: seconda metà III sec. a.C. Bibliografia: inedita. Cat. 956. Coppa monoansata N. Inv. 27397 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 14,5; diam. orlo 12,5; diam. fondo 7,2 Colore: rosso-mattone Stato di conservazione: intera Posizione nella tomba: presso il corpo sulla banchina Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: Coppa monoansata in ceramica comune. Orlo rilevato e profilato internamente per l’incastro con il coperchio. Breve gola, corpo globulare rastremato verso il basso. Fondo piatto. Un’ansa a bastoncello impostata verticalmente dall’orlo al punto di massima espansione, non sormontante. Classificazione: tipo 9. 2a1. Produzione locale Datazione: seconda metà III sec. a.C. (per contesto).

Cat. 958. Coppa N. Inv. 27394 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 4; diam. 6,7; diam. piede 4 Colore: argilla beige, vernice bruna che diviene rossiccia nel piede per la cottura Stato di conservazione: intera, superficie scheggiata e sbrecciata. Vernice scadente, di cui restano pochi residui Posizione nella tomba: presso il corpo sulla banchina Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Largo bordo pendente che forma un collarino esterno e si raccorda alla faccia esterna della parete. Piede ad anello poco svasato e con fondo leggermente convesso. L’esemplare rientra nella specie Morel 2520, che raggruppa analoghe coppette prodotte in Etruria e regioni limitrofe; in particolare è accostabile a 2525 b 1, proveniente da Alba Fucens, datato verso la seconda metà del III a.C. Questa serie di coppe non è attestata nè a Corfinio nè in altre località della valle peligna. Classificazione: tipo 1. 1a1. Morel 2520 -2525 b 1 Datazione: econda metà III a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, pl. 52; vol. I, p. 175.

Cat. 957. Anforetta N. Inv. 27395 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,8; diam. orlo 3,5; diam. piede 2,7 Colore: argilla beige-rosa; vernice bruna con zone rossicce Stato di conservazione: lacunosa, ansa spezzata (reintegrata). Vernice abrasa in più punti Posizione nella tomba: presso il corpo sulla banchina

Cat. 959. Coltello N. Inv. 27396 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: max 3,6 X 6,1 Colore: bruno-rossastro Stato di conservazione: frammentario 480

Catalogo delle tombe e dei materiali

Posizione nella tomba: all’interno della coppa Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: frammento di coltello a codolo. Datazione: Seconda metà III a.C. (per contesto).

Cat. 960. Dolio (frammento)? N. Inv. 27397 bis Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: max 18 X 14; spess. parete cm 3. Colore: bruno-rossiccio Stato di conservazione: frammento Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: frammento di grosso contenitore in ceramica comune, probabilmente un dolio. Datazione: Seconda metà III a.C. (per contesto).

Cat. 961. Anfora N. Inv. 27398 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 24; diam. orlo 14; diam. fondo 11 Colore: arancio Stato di conservazione: lacunosa, ricomposta Posizione nella tomba: in una nicchia scavata nella parete al di sopra della banchina Attuale collocazione: Descrizione: Anfora in ceramica comune. Orlo arrotondato di fattura irregolare, collo corto, corpo ovoidale, fondo piatto. Due anse a nastro impostate sull’orlo e sulla spalla, non sormontanti. Classificazione: tipo 8. 1b1. Produzione locale Datazione: prima metà III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Mattiocco 1980, tav. LXI, 2.

Tomba n. FA 44 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Misure: banchina lungh. 220, largh. 90; dromos lungh. 260, largh. 50 Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con banchina a sinistra. Le tombe 44 e 45 presentavano i dromoi paralleli, ma a livelli diversi: la 44, più grande, si trovava ad un livello più basso rispetto alla 45. Il corredo era deposto in una nicchia scavata nella parete al di sopra della banchina. Sesso defunto: M Età defunto: adulto Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: olla biansata, anforetta, coppa, coltello, punta di giavellotto Collocazione corredo: nicchia nella parete Datazione: prima metà III sec. a.C. Bibliografia: inedita; planimetria e descrizione in Maurizio 1989.

Cat. 962. Anforetta N. Inv. 27399 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,5; diam. orlo 3,5; diam. piede 3 Colore: argilla camoscio; vernice nera con sfumature olivastre Stato di conservazione: intera. Vernice con sgocciolature sul piede risparmiato, abrasa in più punti Posizione nella tomba: in una nicchia scavata nella parete al di sopra della banchina Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: anforetta Classificazione: tipo 3.2a2. Simile a Morel 3644 a 1 Datazione: prima metà III secolo a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, pl. 108; Cederna 1951, p. 205, fig. 14. 481

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: lacunosa, priva di parte della punta. Superficie molto corrosa ed incrostata Posizione nella tomba: in una nicchia scavata nella parete al di sopra della banchina Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: cuspide di giavellotto in ferro. Punta foliata, immanicatura a cannone a margini accostati notevolmente più lunga della lama. Esemplari analoghi sono largamente attestati nel territorio peligno in età ellenistica e nelle necropoli arcaiche della Romagna. Datazione: prima metà III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: Romagna 1981, p. 375, tipo 3.

Cat. 963. Coppa N. Inv. 27402 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Colore: argilla camoscio, vernice nera Stato di conservazione: frammentaria Posizione nella tomba: in una nicchia scavata nella parete al di sopra della banchina Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: frammenti di coppa a vernice nera. Datazione: prima metà III sec. a.C. (per contesto). Cat. 964. Coltello N. Inv. 27400 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: max 7 X 4 Colore: bruno-rossastro Stato di conservazione: lacunoso, mancante di frammenti. Superficie fortemente corrosa e incrostata Posizione nella tomba: in una nicchia scavata nella parete al di sopra della banchina Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coltello in ferro. Dorso diritto, larga lama semicircolare con punta arrotondata munita di foro; manico a codolo in origine rivestito di materiale deperibile. Accostabile ad un tipo di coltello di non ampia diffusione presente principalmente in area adriatica nelle necropoli arcaiche; in particolare molto simile ad un esemplare rinvenuto ad Alfedena pur se di dimensioni ridotte. Datazione: prima metà III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Parise Badoni, Ruggeri Giove 1980, p. 12, t. 40, n. 3; Di Niro 1981, p. 47, n. 2; Franchi Dell’orto et al. 1990, p. 159, nn. 40-41.

Tomba n. FA 45 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Misure: banchina lungh. 125; largh. 60; corridoio lungh. 210; largh. 60 Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: grotticella con banchina a sinistra Età defunto: infante/adolescente Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: olla, coppa, anforetta Collocazione corredo: sulla banchina Datazione: metà II sec. a.C. Bibliografia: descrizione in Maurizio 1989, tesi di laurea inedita, pp. 54-55 Annotazioni: le piccole dimensioni della banchina fanno pensare ad un individuo di età molto giovane, infante o adolescente. Cat. 966. Olla N. Inv. 27405 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: non calcolabili Colore: bruno Stato di conservazione: frammentario Posizione nella tomba: presso il corpo sulla banchina Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: olla in ceramica comune. Impasto molto grezzo con grossi inclusi calcarei. Non ricostruibile. Datata per contesto. Datazione: II sec. a.C. (per contesto).

Cat. 965. Punta di giavellotto miniaturizzata N. Inv. 27401 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. max 11,3; largh. lama 1,2

Cat. 967. Coppa N. Inv. 27404 Materiale: argilla

482

Catalogo delle tombe e dei materiali

Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,7; diam. orlo 11,2; diam. piede 4,2 Colore: argilla beige-arancio, vernice bruna Stato di conservazione: Lacunosa, ricomposta da frammenti e con lacune nell’orlo e nella vasca. Vernice sottile, piede verniciato e fondo del piede risparmiato Posizione nella tomba: presso il corpo sulla banchina Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo arrotondato e vasca con la parte superiore leggermente rientrante, stretto piede ad anello troncoconico con abbozzo di ombelico nel fondo esterno. Molto simile alla coppa della t. FA 51. Classificazione: tipo 1. 1f3. Morel 2788 f 1 Datazione: 140-130 a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, pl. 74, vol. I p. 226.

Struttura: grotticella Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con banchina a sinistra Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: anfora, coppa Collocazione corredo: presso il corpo Datazione: II-I sec. a.C. Bibliografia: inedita. Cat. 969. Anfora N. Inv. 27406 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 25; diam. orlo 8,5; diam. piede 9 Colore: argilla rosa-arancio con avvampature rossastre Stato di conservazione: intera, lievi scheggiature in superficie. Con incrostazioni calcaree Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: anfora in ceramica comune a base piana. Orlo rovesciato all’esterno, collo tendente al troncoconico, corpo ovoide, piede a disco, anse a nastro. Classificazione: tipo 8. 1a.2. Produzione locale Datazione: II-I sec. a.C. (per contesto).

Cat. 968. Anforetta N. Inv. 27403 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5; diam. orlo 3,7; diam. piede 3,2 Colore: argilla beige-arancio; vernice bruna con zone rossicce per la cottura Stato di conservazione: intera, leggera scheggiatura sull’orlo. Vernice in parte scrostata Posizione nella tomba: presso il corpo sulla banchina Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Orlo appiattito, ingrossato ed estroflesso, collo svasato, corpo globulare schiacciato. Piede a disco con parete esterna leggermente svasata e fondo piatto. Due anse a bastoncello schiacciato, verticali, impostate sull’orlo senza sormontarlo e sul punto di massima espansione. Prodotto locale accostabile ad esemplari provenienti da Carsoli e ad un esemplare della Collezione Pansa del Museo di Chieti. Vd. Anversa- Fonte Curzio, t. 22. Classificazione: tipo 3.2a2. Morel 3644 a 1 Datazione: II a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Cederna 1951, p. 205, fig. 14, n. 33; Morel 1981, vol . 2, pl . 108.

Cat. 970. Coppa N. Inv. 27407 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,6; diam. orlo 15,5; diam. piede 8,4 Colore: argilla beige-camoscio; vernice bruna con ampie zone rossastre Stato di conservazione: intera, lievi scheggiature in superficie. Vernice con scrostature; sbavature in corrispondenza del piede e del disco di impilaggio Posizione nella tomba: presso il corpo

Tomba n. FA 46 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico

483

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Bibliografia: cfr. Mattiocco 1980, tav. LXI, 2 (Colle Mitra- età arcaica).

Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo rilevato ed estroflesso; vasca a parete espansa e flessa con fondo orizzontale; piede ad anello svasato con faccia interna obliqua e fondo esterno convesso. Il piede presenta profonde solcature concentriche. Prodotto locale accostabile al tipo Morel 2653 b 1, dal quale differisce per la forma del piede Classificazione: tipo 1. 3a6. Simile a Morel 2662 a 1produzione locale Datazione: II-I secolo a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol. II pl. 49.

Tomba n. FA 47 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con banchina a sinistra Sesso defunto: F Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: olla stamnoide, anforetta, coppa, 2 fibule Collocazione corredo: presso e sopra il corpo Datazione: II sec. a.C. Bibliografia: inedita.

Cat. 972. Anforetta N. Inv. 27408 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,6; diam. orlo 3,5; diam. piede 3,2 Colore: argilla camoscio, vernice nera Stato di conservazione: intera, poco scheggiata in superficie. Vernice semilucida stesa anche all’interno del labbro; sgocciolature sul piede, fondo del piede risparmiato Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Orlo appiattito ed estroflesso, alto collo cilindrico, corpo globulare schiacciato. Due anse a bastoncello schiacciato, disuguali, impostate sull’orlo e sul punto di massima espansione, non sormontanti. Classificazione: tipo 3.2a1. Produzione locale Datazione: II a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Cederna 1951, p. 205, fig. 14.

Cat. 971. Olla stamnoide N. Inv. 27410 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 24,5; diam. orlo 16,5; diam. fondo 11 Colore: rosso-bruno Stato di conservazione: intera; molto scheggiata ed incrostata Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: olla stamnoide in ceramica comune. Orlo arrotondato ed estroflesso, entrambi di fattura grossolana; ampia spalla arrotondata, corpo rastremato verso il basso, fondo piatto. Due anse a maniglia semicircolare impostate sulla spalla con andamento obliquo; tra le anse due bugne. Produzione locale di un tipo ben attestato nell’area fin dall’età arcaica in diverse varianti e di ampia durata; l’esemplare in questione è di rozza esecuzione e di scarsa qualità e databile per contesto Classificazione: tipo 7. 5c1. Produzione locale Datazione: II a.C. (per contesto)

Cat. 973. Coppa N. Inv. 27409 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 7,5; diam. orlo 19; diam. piede 7 Colore: argilla rosa, vernice bruna Stato di conservazione: intera, lievi scheggiature sulla superficie. Vernice sottile quasi tutta abrasa, piede verniciato e fondo del piede risparmiato Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo arrotondato, parete espansa appena flessa verso l’orlo, piede ad anello troncoconico con fondo appena umbilicato. Nell’interno della vasca quattro giri concentrici di rotellature. Prodotto locale imitante Morel 2685 a 1.

484

Catalogo delle tombe e dei materiali

Classificazione: tipo 1. 2a2. Simile a Morel 2685 a 1produzione locale Datazione: II sec. a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol. I p. 205 e vol. II pl. 66.

Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con unico dromos nel quale si aprono a sinistra due banchine. La 48A è di adulto e di dimensioni maggiori. Sesso defunto: M Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: punta di giavellotto Collocazione corredo: sulla banchina presso il defunto Datazione: attorno al II sec. a.C. (per concordanza con la datazione di 48B, che sembra scavata nello stesso periodo; il corredo di 48A non è databile con sicurezza) Bibliografia: Maurizio 1989, pp. 56-57.

Cat. 974. Fibula N. Inv. 27411 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. 5,8; alt. 2,6 Colore: bruno-rossastro Stato di conservazione: Intera. Superficie sfaldata e corrosa Posizione nella tomba: sul torace Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: fibula in ferro. Molla unilaterale, arco a doppia ondulazione, staffa a J, appendice rivolta verso l’alto e rovesciata all’indietro. Classificazione: tipo F. 2b1. Guzzo classe F tipo 3 Datazione: II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. Cat. 15.

Cat. 975. Fibula N. Inv. 27412 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. frammenti 4,2; 3,1 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: frammentario Posizione nella tomba: sul torace Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: due frammenti di fibula in ferro. Classificazione: prob. tipo F. 2b1. Guzzo classe F tipo 3 Datazione: II a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. Cat. 15.

Cat. 976. Punta di giavellotto N. Inv. 27417 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. 8; diam. immanicatura 1,5 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: lacunosa, mancante di parte della lama e danneggiata nel cannone. Superficie fortemente corrosa Posizione nella tomba: sulla banchina Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: punta di giavellotto in ferro.

Tomba n. FA 48A Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Misure: banchina lungh. 185, largh. 95; dromos lungh. 485, largh. 55 485

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Punta foliata, immanicatura a cannone notevolmente più lunga della lama. Simile ad esemplari provenienti dalle necropoli arcaiche della Romagna, ma come molti esemplari abruzzesi databile al pieno ellenismo per contesto Datazione: II a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Romagna 1981, p. 376, tipo 3; vd. anche Wonterghem 1984, p. 297, fig. 429; D’ercole et al. 1990, p. 289, fig. 4.

Cat. 977. Anforetta N. Inv. 27418 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 14; diam. orlo 9,2; diam. piede 6 Colore: argilla beige-arancio; vernice nero-bruna Stato di conservazione: lacunosa, con lacune non reintegrate all’orlo e nel corpo. Vernice opaca e sottile fino all’interno dell’orlo, abrasa in più punti Posizione nella tomba: sulla banchina Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- esposizione Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Orlo estroflesso, piede a disco non perfettamente circolare. Due anse a bastoncello schiacciato, con sezione tendente al piano-convesso, impostate dall’orlo alla spalla. Classificazione: tipo 3.1a1. Produzione locale affine a Morel 3651 a 1 Datazione: fine III- prima metà II a.C. Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008, pp. 219-220 e fig. 11 b. Cfr. Cederna 1951, p. 205, fig. 14.

Tomba n. FA 48B Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Misure: dromos come 48A; banchina lungh. 105, largh. 45 Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: deposizione infantile in una nicchia ricavata nella parete sinistra del dromos della deposizione 48/A Sesso defunto: F Età defunto: infantile Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: 2 anforette, coppa, collana Collocazione corredo: sulla banchina (vasi) e sul corpo (collana) Datazione: fine III- metà II a.C. Bibliografia: struttura: Maurizio 1989, p. 57. Corredo: Romito, Sangiovanni 2008, pp. 219-220 e fig. 11 b. Annotazioni: la deposizione infantile segue l’identico rituale delle deposizioni di adulti, ma i pezzi di vasellame hanno minori dimensioni (l’olla per esempio è sostituita da un’anforetta di medie dimensioni) e l’unico elemento personale è la collanina in pasta vitrea; quest’ultima è da considerare un unicum all’interno di questa necropoli.

Cat. 978. Anforetta

N. Inv. 27419 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,4; diam. orlo 3,5; diam. piede 3 Colore: argilla camoscio, vernice bruno-rossastra Stato di conservazione: intera. Vernice stesa fino all’interno del collo, abrasa Posizione nella tomba: all’interno dell’anforetta Cat. 977. Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- esposizione Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Orlo arrotondato e svasato, collo cilindrico, corpo globulare schiacciato, piede a disco con piano di posa non perfettamente diritto. Due anse a bastoncello impostate dal di sotto dell’orlo al punto di massima espansione, non sormontanti. Tra le anse due bugnette. Classificazione: tipo 3.2a1. Produzione locale

486

Catalogo delle tombe e dei materiali

Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con due banchine a sinistra e unico dromos. La tomba 49A è pertinente ad una deposizione infantile senza corredo. Età defunto: infantile Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: leggibili Datazione: III-II a.C. (per concordanza con la tomba 49B, scavata in un’unica soluzione) Bibliografia: inedita Annotazioni: senza corredo.

Datazione: fine III- prima metà II a.C. Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008, pp. 219-220 e fig. 11 b. Cfr. Cederna 1951, p. 205 fig. 14. Cat. 979. Coppa N. Inv. 27420 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 3,5; diam. orlo 9; diam. piede 4 Colore: argilla arancio-camoscio, vernice bruna chiazzata per la cottura nei punti di impilaggio Stato di conservazione: intera, vernice molto scrostata Posizione nella tomba: sulla banchina Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- esposizione Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo assottigliato e arrotolato verso l’interno; vasca con profilo esterno fortemente rientrante nella parte superiore quasi a formare una carena. Piede ad anello svasato con piano di posa e accenno di ombelico sul fondo esterno. Classificazione: tipo 1. 1c1. Morel 2981 e 1 Datazione: fine III-prima metà II a.C. Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008, pp. 219-220 e fig. 11 b. Cfr. Morel 1981, vol . II, pl. 84.

Tomba n. FA 49B Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con due banchine a sinistra che si aprono lungo un unico dromos. La 49B è pertinente ad un’inumazione di adulto Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: olla, coppa, anforetta Collocazione corredo: sulla banchina Datazione: metà III-II sec. a.C. Bibliografia: inedita.

Cat. 980. Collana N. Inv. 27421 Materiale: pasta vitrea Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: 2,x 1,21 spess.1; 1,9 spess.1; 1,7 spess. 0,7; 1,1 Colore: giallo, blu, bianco, verde Stato di conservazione: frammentaria Posizione nella tomba: al collo della defunta Attuale collocazione: Sulmona- Museo Archeologico Nazionale- esposizione Descrizione: collana in pasta vitrea, formata di piccoli vaghi circolari forati al centro e tre più grandi di cui due oblunghi e uno rotondo. Datazione: fine III- prima metà II a.C. (per contesto) Bibliografia: Romito, Sangiovanni 2008, pp. 219-220 e fig. 11 b.

Cat. 981. Olla

N. Inv. 27422 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 18,5; diam. orlo 11,2; diam. fondo 8,3 Colore: arancio-mattone Stato di conservazione: lacunosa, ricomposta da frammenti con scheggiature nei punti di frattura. Superficie con leggere incrostazioni Posizione nella tomba: sulla banchina Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: olla in ceramica comune. Orlo a sezione triangolare, accenno di gola, corpo ovoidale, fondo piatto. Forma molto comune documentata fin dall’età arcaica e perdurante in diverse varianti.

Tomba n. FA 49A Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella 487

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Classificazione: tipo 7. 3c1. Produzione locale Datazione: metà III-II a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Enea, p. 183, fig. D 45.

Classificazione: tipo 3.2a2. Produzione locale Datazione: metà III- II a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Cederna 1959, p. 205, fig. 14.

Cat. 982. Coppa N. Inv. 27423 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 4,8; diam. orlo 12,7; diam. piede 5,4 Colore: argilla rosa-camoscio, vernice nero-blu Stato di conservazione: lacunosa, mancante di parte dell’orlo. Vernice lucida che copre il piede e risparmia il fondo, chiazzata in corrispondenza del disco di impilaggio. Posizione nella tomba: sulla banchina Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo arrotondato, vasca a parete rialzata rientrante verso l’alto a formare un bordo bombato. Piede ad anello leggermente svasato con una piccola risega all’attacco con la vasca. Quest’ultima presenta al centro una rosetta a stampo. Classificazione: tipo 1. 1e4. Morel 2783 h, petites estampilles Datazione: metà III-II a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol II, pl. 72; Bernardini 1986, pp. 53-56, tavv. VIII-IX.

Tomba n. FA 50 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con banchina a sinistra del dromos Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: assente Datazione: incerta Bibliografia: inedita. Tomba n. FA 51 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con banchina a sinistra Sesso defunto: F Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: anforetta, coppa, coltello, peso da telaio Collocazione corredo: sulla banchina Datazione: metà- terzo quarto III sec. a.C. Bibliografia: inedita.

Cat. 983. Anforetta

Cat. 984. Anforetta

N. Inv. 27424 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,5; diam. orlo 4; diam. piede 3,4 Colore: argilla camoscio, vernice nero-bruna Stato di conservazione: intera, Scheggiature in alcuni punti. Vernice coprente e poco scrostata, fondo del piede risparmiato Posizione nella tomba: sulla banchina Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Orlo arrotondato ed estroflesso, collo troncoconico, corpo globulare schiacciato, piede a disco svasato con fondo esterno concavo. Due anse verticali a bastoncello schiacciato impostate dall’orlo al punto di massima espansione.

N. Inv. 27427 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,2; diam. orlo 3,7; diam. piede 2,9 Colore: argilla beige, vernice bruno-rossastra Stato di conservazione: intera, superficie scheggiata. Vernice scrostata, fondo risparmiato Posizione nella tomba: sulla banchina Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- magazzino Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Orlo estroflesso, collo corto e cilindrico, corpo globulare schiacciato, piede a disco profilato con fondo concavo. Due anse verticali asimmetriche a nastro con sezione quadrangolare, impostate sotto l’orlo e sul punto di massima espansione; tra le anse due piccole bugne. 488

Catalogo delle tombe e dei materiali

Bibliografia: cfr. Di Vita 1956, pp. 40-44; Tunzi-Sisto 1988; Campanelli et al. 1997b, p. 126 n. 27 e p. 109 n. 62; Campanelli et al. 2001, p. 70 n. 66 (III-II a.C.); Strazzulla 2006, p. 86, fig. 2.

Classificazione: tipo 3.2a1. Produzione locale Datazione: metà- terzo quarto III a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Cederna 1951, p. 205, fig. 14. Cat. 985. Coppa N. Inv. 27425 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,2; diam. orlo 12,6; diam. piede 4,4 Colore: argilla camoscio, vernice bruno-olivastra Stato di conservazione: intera, scheggiature nell’orlo. Vernice poco scrostata, fondo risparmiato Posizione nella tomba: sulla banchina Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- magazzino Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo arrotondato, vasca con parete leggermente rientrante nella parte superiore, stretto piede ad anello a faccia esterna verticale ed interna svasata, ombelico di tornitura sul fondo esterno. Classificazione: tipo 1. 1d1. Simile a Morel 2732 c1 Datazione: metà- terzo quarto III sec. a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol . 2, pl . 68.

Tomba n. FA 52 Integrità contesto: sconvolto Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con banchina a sinistra Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: illeggibili Composizione corredo: assente Datazione: incerta Bibliografia: inedita. Tomba n. FA 53 Integrità contesto: sconvolto Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con banchina a sinistra Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: illeggibili Composizione corredo: assente Datazione: incerta Bibliografia: inedita.

Cat. 986. Coltello? N. Inv. 27426 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: 7,6 X 3,7 Colore: bruno-rossiccio Stato di conservazione: frammentario Posizione nella tomba: sulla banchina Attuale collocazione: non rintracciabile (esiste la schedatura ma non è reperibile tra i materiali dei musei) Descrizione: frammento, probabilmente di coltello. Datazione: metà- terzo quarto III sec. a.C. (per contesto).

Tomba n. FA 54 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con banchina a sinistra Sesso defunto: F Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: olla, coppa, 3 fibule Collocazione corredo: sulla banchina (vasi) e sul petto della defunta (fibule) Datazione: prima metà II sec. a.C. Bibliografia: inedita.

Cat. 987. Peso da telaio N. Inv. 27428 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: stampo Dimensioni: h 10 Colore: beige-camoscio Stato di conservazione: lacunoso, privo di diversi frammenti nella parte superiore Posizione nella tomba: sulla banchina Attuale collocazione: non rintracciabile (esiste la schedatura ma non è reperibile tra i materiali dei musei) Descrizione: peso da telaio in argilla. Forma troncopiramidale con angoli arrotondati. Foro passante longitudinale. Esecuzione sommaria Datazione: metà- terzo quarto III a.C. (per contesto)

Cat. 988. Olla N. Inv. 27430 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 26,2; diam. orlo 12,5; diam. fondo 11 Colore: beige-arancio Stato di conservazione: intera, superficie poco scheggiata Posizione nella tomba: sulla banchina Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria 489

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Descrizione: olla in ceramica comune. Orlo irregolare ed estroflesso, collo stretto, ampia spalla arrotondata, corpo ovoide su fondo piatto. Classificazione: tipo 7. 2a1. Produzione locale Datazione: prima metà II sec. a.C. (per contesto).

puntuale, ma in bronzo, vd. esemplare privo di contesto della Collezione Gorga citato in bibliografia. Classificazione: tipo F. 4a3. Deriv. da Lo Schiavo 265 B, variante a sezione romboidale Datazione: prima metà II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: per l’origine del tipo vd. Cat. 51. Cfr. (in bronzo) da Alba Fucens: Liberatore 2001, p. 197, n. 15; coll. Gorga: Dionisio 2012, p. 168 n. 480 e tav. 28.

Cat. 989. Coppa N. Inv. 27429 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 7; diam. orlo 19; diam. piede 6,6 Colore: argilla beige-rosa; vernice bruna Stato di conservazione: intera, superficie scheggiata. Vernice sottile e poco uniforme con sgocciolature sul piede e segno dell’impilaggio Posizione nella tomba: sulla banchina Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo ispessito e poco estroflesso, vasca a parete dal profilo teso, piede ad anello con faccia quasi rettilinea e fondo esterno convesso. Prodotto locale accostabile a Morel 2965 b 1, e come quest’ultimo probabilmente imitante la campana A (che -come sappiamo- si diffonde al di fuori di Ischia e Pozzuoli dopo il 199 a.C., in coincidenza con l’istituzione del portorium di Pozzuoli e la fondazione, 5 anni dopo, della colonia). Classificazione: tipo 1. 2a1. Prodotto locale vicino a Morel 2977 Datazione: prima metà II sec. a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol. I p. 242, vol. II pl. 83.

Cat. 991. Fibula N. Inv. 27432 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. 4,4; h 2 Colore: bruno-rossastro Stato di conservazione: frammentaria e molto corrosa Posizione nella tomba: sulla spalla destra Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: fibula in ferro. Leggibile con sicurezza solo la molla bilaterale a due spire per lato. Si può ipotizzare che appartenga al consueto tipo delle fibule con arco leggermente ingrossato e staffa quadrangolare alta; la sezione dell’arco è però molto sottile Classificazione: tipo F. 4a1. Prob. deriv. da Lo Schiavo 265 B Datazione: prima metà II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. Cat. 51.

Cat. 990. Fibula N. Inv. 27431 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. 6,5; h 2 Colore: bruno-rossastro Stato di conservazione: mutila, mancante di ago e parte della staffa. Superficie molto corrosa Posizione nella tomba: sulla spalla sinistra Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: fibula in ferro. Molla bilaterale a due spire per lato e corda esterna, arco leggermente ingrossato a sezione romboidale, lunga appendice rivolta in avanti. Esemplari di fibule con arco a sezione romboidale sono comuni in contesti funerari abruzzesi di fine V-IV secolo a.C. Un esemplare in bronzo, ma con staffa rettangolare ed appendice rialzata, proviene da Alba Fucens (Liberatore, cit.); per un confronto più

Cat. 992. Fibula N. Inv. 27433 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. max 3,3 Colore: bruno-rossastro Stato di conservazione: frammento Posizione nella tomba: sul petto Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: frammento di arco di fibula in ferro. Datazione: prima metà II sec. a.C. (per contesto). Tomba n. FA 55A Integrità contesto: sconvolto Modalità scavo: scientifico 490

Catalogo delle tombe e dei materiali

Struttura: grotticella Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con unico dromos e due banchine a sinistra. La deposizione 55A, infantile, è stata rinvenuta sconvolta Età defunto: infantile Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: illeggibili Composizione corredo: prob. olla biansata Collocazione corredo: presso i resti dello scheletro Datazione: attorno al III sec. a.C. (per concordanza con la datazione di 55B, scavata in unica soluzione) Bibliografia: inedita.

dell’ansa. Non databile in assenza di elementi qualificanti nel contesto tombale. Tomba n. FA 55B Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con due banchine a sinistra. La 55/B è l’inumazione di adulto Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: 2 olle, coppa, anforetta, coltello Collocazione corredo: sulla banchina Datazione: III sec. a.C. Bibliografia: inedita.

Cat. 994. Olla

Cat. 993. Olla biansata? N. Inv. 27434 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: non calcolabili Colore: rosa-arancio Stato di conservazione: frammentario Posizione nella tomba: prob. in origine sulla banchina (per analogia con le altre sepolture) Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: frammenti di olla in ceramica comune, probabilmente a due anse. Non ricomponibili; si individuano solo l’orlo espanso e la sezione lenticolare

N. Inv. 27437 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h cons. 15,5 Colore: rosa-arancio brillante Stato di conservazione: lacunosa, ricomposta da frammenti e priva di collo e orlo Posizione nella tomba: sulla banchina Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: olla in ceramica comune. Forma ovoidale e base piatta. 491

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Classificazione: produzione locale, non meglio definibile tipologicamente per mancanza della parte superiore Datazione: III sec. a.C. (per contesto).

Classificazione: tipo 3.2b2. Produzione locale Datazione: III sec. a.C. Bibliografia: cfr. Cederna 1951, p. 205, fig. 14.

Cat. 995. Olla? N. Inv. 27439 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: non calcolabili Colore: arancio-bruno Stato di conservazione: frammentario Posizione nella tomba: sulla banchina Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: probabile olla in ceramica comune in frammenti. Fondo piatto. Datazione: III sec. a.C. (per contesto).

Cat. 998. Coltello N. Inv. 27438 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. fr. 3,2; 3,6 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: frammentario Posizione nella tomba: nella coppa Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coltello in ferro. Datazione: III sec. a.C. (per contesto).

Cat. 996. Coppa N. Inv. 27435 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,8; diam. orlo 12,6; diam. piede 5 Colore: argilla camoscio-arancio, vernice bruna Stato di conservazione: lacunosa, priva di un frammento di orlo. Vernice non uniforme, fondo risparmiato Posizione nella tomba: sulla banchina Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo assottigliato, vasca a parete rialzata leggermente rientrante verso il bordo; alto piede ad anello svasato con spigolo esterno ben evidente e fondo ombelicato. Classificazione: tipo 1. 1e2. Prod. locale accostabile a Morel 2784 e 1 (Petites Estampilles), ma senza stampigli. Datazione: III sec. a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol. I p. 224, vol. II pl. 73.

Tomba n. FA 56A Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con unico dromos e due banchine a sinistra. La 56A è infantile. Età defunto: infantile Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: olla, coppa, anforetta Collocazione corredo: sulla banchina Datazione: III sec. a.C. Bibliografia: inedita. Cat. 999. Olla N. Inv. 27447 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 26; diam. orlo 15; diam. fondo 10,5 Colore: rosa-arancio Stato di conservazione: intera, superficie scheggiata Posizione nella tomba: sulla banchina Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: olla in ceramica comune. Orlo piatto e svasato, ampia spalla arrotondata, corpo rastremato su fondo piatto. Classificazione: tipo 7. 2a1. Produzione locale Datazione: III sec. a.C. (per contesto).

Cat. 997. Anforetta N. Inv. 27436 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5; diam. orlo 3; diam. piede 2,7 Colore: argilla beige, vernice nero-bruna Stato di conservazione: lacunosa, mancante di parte dell’orlo e del collo; reintegrata. Vernice opaca e sottile Posizione nella tomba: sulla banchina Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Orlo piatto e inclinato all’esterno, collo svasato, corpo piriforme con punto di massima espansione verso il basso. Piede a disco a parete rettilinea e fondo appena concavo. Due grosse anse verticali a bastoncello impostate dall’orlo al punto di massima espansione.

Cat. 1000. Coppa N. Inv. 27446 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6,5; diam. orlo 19,6; diam. piede 6 492

Catalogo delle tombe e dei materiali

Colore: argilla beige-giallo, vernice bruna con disco rossastro sul fondo interno, in corrispondenza dell’impilaggio Stato di conservazione: lacunosa, ricomposta da frammenti. Vernice molto scrostata Posizione nella tomba: sulla banchina Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo appiattito, vasca con parete a profilo teso, piede ad anello poco svasato con fondo esterno ombelicato. Classificazione: tipo 1. 2a5. Produzione locale simile a Morel 2614; Lamboglia A 28 Datazione: III sec. a.C. Bibliografia: cfr. Lamboglia 1950-52, p. 177; Morel 1981, pl. 59.

Collocazione corredo: sulla banchina Datazione: III sec. a.C. Bibliografia: Maurizio 1989 (inedita), pp. 55-56.

Cat. 1001. Anforetta N. Inv. 27447 bis Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,5; diam. orlo 3,8; diam. piede 2,5 Colore: argilla beige, vernice nero-bruna Stato di conservazione: intera, superficie scheggiata; vernice sottile e abrasa Posizione nella tomba: sulla banchina Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Orlo appiattito ed estroflesso, collo svasato, corpo schiacciato con il punto di massima espansione verso il basso. Alto piede a disco svasato di fattura irregolare. Due anse a bastoncello, verticali, impostate dall’orlo alla spalla. Classificazione: tipo 3. 2b1. Produzione locale Datazione: III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Cederna 1951, p. 205, fig. 14. Tomba n. FA 56B Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con banchina a sinistra e orientamento consueto. Presentava però la deposizione coperta da uno strato di pietre di varia grandezza. Tale caratteristica è stata ricondotta da A. M. Maurizio all’uso diffuso fin dall’età del bronzo di coprire con ciottoli le tombe a fossa Sesso defunto: M Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: olla, coppa, brocca, anforetta, coltello, chiodo e zeppa, punta di giavellotto 493

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Le due parti potrebbero appartenere a due contenitori diversi perchè di impasto diverso Datazione: III sec. a.C. (per contesto).

Cat. 1002. Olla N. Inv. 27443 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 21; diam. orlo 12,1; diam. fondo 10,5 Colore: rosa-arancio Stato di conservazione: intera, superficie incrostata Posizione nella tomba: sulla banchina sotto la copertura di pietre Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: olla in ceramica comune. Orlo arrotondato ed estroflesso con risega per accogliere il coperchio, breve gola, corpo globulare, fondo piatto. Classificazione: tipo 7. 4b1. Produzione locale Datazione: III sec. a.C.

Cat. 1005. Anforetta N. Inv. 27444 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,6; diam. orlo 3; diam. piede 2,8 Colore: argilla beige, vernice bruna Stato di conservazione: lacunosa, con un frammento mancante reintegrato sull’orlo. Vernice opaca Posizione nella tomba: sulla banchina sotto la copertura di pietre Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Orlo arrotondato ed estroflesso, collo leggermente svasato, corpo globulare, piede a disco con fondo piatto di fattura irregolare. Due anse a bastoncello schiacciato verticali impostate al di sotto dell’orlo e sulla spalla. Classificazione: tipo 3.2a2. Produzione locale Datazione: III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Cederna 1951, p. 205, fig. 14.

Cat. 1003. Coppa N. Inv. 27440 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6,5; diam. orlo 18; diam. piede 6,5 Colore: argilla camoscio, vernice olivastra Stato di conservazione: intera; vernice in parte scrostata, fondo del piede risparmiato Posizione nella tomba: sulla banchina sotto la copertura di pietre Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo appiattito, vasca con parete a profilo teso, piede ad anello con fondo esterno convesso. Classificazione: tipo 1. 2a5. Var. loc. Lamboglia A 28; Morel 2614 Datazione: III sec. a.C. Bibliografia: cfr. Lamboglia 1950-52, p. 177; Morel 1981, pl. 59.

Cat. 1006. Coltello N. Inv. 27442 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: mis. max 4 X 2,7 Colore: bruno-rossastro Stato di conservazione: lacunoso, superficie ossidata Posizione nella tomba: all’interno della coppa Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coltello in ferro del tipo a codolo con lama semicircolare. Confrontabile con moltissimi oggetti dalla stessa necropoli, da Corfinio- via di Pratola e Impianata e dalle necropoli di Fonte Curzio e Coccitelle dalla Valle del Sagittario (vd. schede) Datazione: III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Déchelette 1914, vol. II,3, pp. 13611366, fig. 598, 1-3; Parise Badoni-Ruggeri Giove 1980, p. 12, fig. 20; Guidobaldi 1995, tav. 37, A-B.

Cat. 1004. Olpe? N. Inv. 27445 bis Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Stato di conservazione: mutila e non ricomponibile. Superficie incrostata Posizione nella tomba: sulla banchina sotto la copertura di pietre Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: brocca in ceramica comune. Orlo circolare e rovesciato all’esterno, collo cilindrico solcato da scanalature concentriche, spalla arrotondata, corpo ovoide, fondo piatto. Un’ansa a nastro costolata impostata dal collo fino al di sopra della spalla. 494

Catalogo delle tombe e dei materiali

Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con banchina a sinistra Sesso defunto: F Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: anforetta, 2 fibule Collocazione corredo: anforetta sulla banchina; le fibule sono state rinvenute al di fuori della tomba, ma dai rilievi si ipotizza siano pertinenti Datazione: seconda metà II sec. a.C. Bibliografia: inedita.

Cat. 1007. Chiodo e zeppa N. Inv. 27445 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: frr. chiodo 6 e 5,5; diam. testa 2,2; zeppa 13,5 x 4,5 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: lacunosi; il chiodo è spezzato in due frammenti. Superficie molto corrosa Posizione nella tomba: sulla banchina sotto la copertura di pietre Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: chiodo e zeppa in ferro. Chiodo del tipo a fusto con sezione quadrangolare e capocchia bombata; zeppa con spillo e capocchia appiattiti. Datazione: III sec. a.C. (per contesto).

Cat. 1009. Anforetta N. Inv. 27448 bis Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 4,5; diam. orlo 3,5; diam. piede 2,3 Colore: argilla beige-arancio, vernice bruna Stato di conservazione: lacunosa, ricomposta da frammenti. Vernice quasi del tutto scomparsa Posizione nella tomba: presso il corpo sulla banchina Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Orlo appiattito ed estroflesso, collo svasato verso il corpo schiacciato, con punto di massima espansione in basso. Alto piede ad anello svasato con piano di posa e ombelico centrale. Due anse a bastoncello verticali, impostate dal di sotto dell’orlo al punto di massima espansione. Classificazione: tipo 3.2b2. Produzione locale Datazione: seconda metà II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: Cfr. Cederna 1951, p. 205, fig. 14.

Cat. 1008. Punta di giavellotto N. Inv. 27441 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. 11,6; diam. immanicatura 1,5 Colore: bruno-rossastro Stato di conservazione: lacunosa. Superficie fortemente corrosa Posizione nella tomba: sulla banchina sotto la copertura di pietre Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: punta di giavellotto in ferro. Punta foliata, immanicatura a cannone a margini accostati notevolmente più lunga della lama. Datazione: III sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: Romagna 1981, p. 376, tipo 3.

Cat. 1010. Fibula N. Inv. 27448 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. 6,7; h 3; diam. max arco 0,4 Colore: bruno-rossastro Stato di conservazione: lacunosa, mancante dell’ago; superficie corrosa Posizione nella tomba: al di fuori della tomba Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: fibula in ferro. Molla bilaterale a 4 spire per lato e corda esterna, arco ribassato a sezione circolare con costolatura globulare, staffa a giorno; corda che si schiaccia dietro la molla assumendo una forma quasi quadrangolare. Si tratta di un esemplare di schema La Tène tardo (LTD1), databile nel II a.C. (150-125 a.C.), della varietà ad arco ribassato a globetti, diffuso in tutto l’ambiente celtizzato e nell’arco alpino, in Trentino, Svizzera, Germania, Francia.

Tomba n. FA 57 Integrità contesto: parzialmente disturbato Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SE-NW 495

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Posizione nella tomba: nel dromos Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: anfora greco-italica. Orlo diritto a listello, lungo collo cilindrico, spalla espansa, lunghe anse a gomito con sezione a bastoncello impostate sul collo e sulla spalla, corpo rastremato verso il basso e terminante a puntale. Classificazione: tipo 8. 2a1. Joncheray III, 32; Vandermersch MGS VI Datazione: II sec. a.C. Bibliografia: cfr. Joncheray 1976, p. 16, tav. III, 32; Wonterghem in QuadMS 5, tav. VII, 15; Vandermersch 1994, pp. 81-86, MGS VI; D’ercole, Copersino 2003, p. 348, fig. 17; Romito, Sangiovanni 2008, T. 1 Impianata.

Rappresenta la riproposizione in ferro di una tipologia di fibule che quasi ovunque è in bronzo (o in metalli preziosi). Classificazione: tipo F. 6a1. Almgren 1; Feugère La Tène II, tipo 1 varietà b1 Datazione: 150-125 a.C. Bibliografia: cfr. Almgren 1923, tav. I, 1; Feugére 1985, p. 180; Adam 1996, gruppo XXII. Per una sintesi bibliografica: Dionisio 2012, p. 172, n. 488 e tav. 29.

Cat. 1013. Coppa N. Inv. 27449 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 6,5; diam. orlo 19; diam. piede 7 Colore: argilla camoscio, vernice bruna, all’interno della vasca arancione Stato di conservazione: lacunosa, ricomposta da frammenti. Vernice leggermente scrostata. Piede risparmiato e coperto di sgocciolature Posizione nella tomba: sulla banchina Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo arrotondato, bassa vasca con bordo espanso, piede ad anello svasato con ombelico di tornitura e piano di posa. Prodotto locale accostabile a Morel 2841 b-c, tipici dell’area etruschizzante. Classificazione: tipo 1. 2b1. Produzione locale simile a Morel 2841 b-c Datazione: II sec. a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol. I pp. 230-231, vol. II pl. 77.

Cat. 1011. Fibula N. Inv. 27448 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. cons. 2,5 Colore: bruno-rossastro Stato di conservazione: frammento Posizione nella tomba: al di fuori della tomba Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: frammento di fibula in ferro. Impossibile ricostruire la forma (non si capisce nemmeno se sia una molla bilaterale o una cerniera; si ipotizza la prima per una semplice questione cronologica) Datazione: seconda metà II sec. a.C. (per contesto) Tomba n. FA 58 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con banchina laterale Sesso defunto: M Età defunto: adulto Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: anfora, 2 coppe, coltello, sauroter Collocazione corredo: anfora nel dromos; il resto sulla banchina Datazione: fine II-inizio I sec. a.C. Bibliografia: inedita Annotazioni: chiusura con un unico tegolone

Cat. 1014. Coppa N. Inv. 27452 bis Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: diam. piede 7,5 Colore: argilla beige-rosa, vernice nera Stato di conservazione: frammentario Posizione nella tomba: sulla banchina Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera di cui rimane solo un frammento. Vasca con fondo interno orizzontale, piede ad anello svasato. Le condizioni del frammento non consentono confronti tipologici nè datazioni puntuali

Cat. 1012. Anfora N. Inv. 27450 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 66; diam. orlo 12 Colore: rosa-arancio Stato di conservazione: intera. Superficie scheggiata e incrostata 496

Catalogo delle tombe e dei materiali

Datazione: incerta.

Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: anfora, anforetta, coppa, coltello, punta di giavellotto Collocazione corredo: sulla banchina; anfora nel dromos Datazione: metà III-II sec. a.C. Bibliografia: inedita.

Cat. 1015. Coltello N. Inv. 27451 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: max 8 x 3,5 Colore: bruno-rossastro Stato di conservazione: frammentario. Superficie molto corrosa Posizione nella tomba: sulla banchina Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coltello in ferro. Frammento in ferro probabilmente pertinente ad un coltello; le dimensioni ridotte non consentono ulteriori descrizioni. Datazione: II sec. a.C. (per contesto).

Cat. 1017. Anfora N. Inv. 27455 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h cons. 34; diam. orlo 10,3 Colore: rosa Stato di conservazione: lacunosa, mancante del puntale. Superficie incrostata e fessurata Posizione nella tomba: nel dromos Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: anfora a puntale. Orlo distinto e a fascetta obliqua, collo svasato, spalla arrotondata. Spalla distinta ed espansa quasi a formare una carena, corpo ovoide dal fondo a puntale. Anse a bastoncello schiacciato impostate verticalmente dal collo alla spalla. Prodotto locale classificabile tra le imitazioni di un tipo di anfora grecoitalica (Vandermersch V-VI), che concorda per datazione con quella della coppa a vernice nera rinvenuta nella stessa tomba Classificazione: tipo 8. 2a2. Produzione locale Datazione: metà III-II sec. a.C.

Cat. 1016. Sauroter N. Inv. 27452 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh.8,2; diam. 2 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: in tre frammenti. Fortemente corroso e con superfici sfaldate Posizione nella tomba: sulla banchina Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: puntale in ferro pertinente ad asta di lancia. Forma troncoconica, sezione circolare. Datazione: II sec. a.C. (per contesto).

Tomba n. FA 59 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con banchina a sinistra Sesso defunto: M Età defunto: adulto

Cat. 1018. Anforetta N. Inv. 27453 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce 497

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Dimensioni: max 8 x 4,2 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: lacunoso, privo di buona parte della lama Posizione nella tomba: sulla banchina Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coltello in ferro. Probabilmente affine a quelli della stessa necropoli e delle altre necropoli peligne, con dorso diritto e larga lama ricurva. Datazione: metà III-II a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Parise Badoni, Ruggeri Giove 1980, p. 12, t. 40, n. 3; Di Niro 1981, p. 47, n. 2; Franchi Dell’orto et al. 1990, p. 159, nn. 40-41.

Dimensioni: h 4,5; diam. orlo 3,7; diam. piede 2,5 Colore: argilla beige-giallo, vernice bruna Stato di conservazione: intera, vernice quasi del tutto scrostata Posizione nella tomba: sulla banchina Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Largo orlo appiattito ed estroflesso, collo svasato, corpo piriforme con il punto di massima espansione verso il basso. Piede a disco appena svasato con piano di posa e fondo piatto. Due anse a bastoncello, verticali, impostate sotto l’orlo e sul punto di massima espansione del corpo. Classificazione: tipo 3.2b2. Produzione locale Datazione: metà III- II a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Cederna 1951, p. 205, fig. 14.

Cat. 1019. Coppa N. Inv. 27454 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 8; diam. 20,5; diam. piede 7,7 Colore: argilla beige, vernice bruna con disco rossastro in corrispondenza dell’impilaggio Stato di conservazione: intera. Vernice quasi del tutto conservata; piede risparmiato, con sgocciolature Posizione nella tomba: sulla banchina Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo orizzontale rovesciato all’esterno, vasca emisferica, stretto piede ad anello con parete quasi rettilinea e fondo esterno convesso. Prodotto locale accostabile alla serie Morel 2686, tipica dell’area etruschizzante; in particolare a 2686 d 1, proveniente da Capua e dintorni. Classificazione: tipo 1. 2c3. Produzione locale simile a Morel 2686 d 1 Datazione: prima metà III sec. a.C. il prototipo Bibliografia: cfr. Lamboglia 1950-52, p. 171; Morel 1981, vol. 1 p. 206; vol. 2 pl. 667.

Cat. 1021. Punta di giavellotto miniaturizzata N. Inv. 27457 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. 8,6; largh. lama 2,1 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: intera, molto corrosa e con superfici sfaldate Posizione nella tomba: sulla banchina Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: punta di giavellotto in ferro. Lama ovale, cannone di lunghezza inferiore a quella della lama, con sezione a margini accostati. Cfr. Impianata, t.1 Datazione: metà III-fine II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Galliazzo 1979, pp. 210-211, n. 81; D’ercole, Copersino 2003, p. 349 fig. 19; Romito, Sangiovanni 2008, t. 1 Impianata.

Tomba n. FA 60 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SE-NW

Cat. 1020. Coltello N. Inv. 27456 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura 498

Catalogo delle tombe e dei materiali

Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: lacunosa, con ago spezzato e reintegrata in alcuni punti. Superficie fortemente corrosa e ossidata Posizione nella tomba: sul torace Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: fibula in ferro. Arco semplice a tutto sesto, apparentemente priva di molla (ma visto lo stato molto degradato, può darsi anche che fosse a molla unilaterale), staffa lunga con costolatura superiore singola. Affine a tipi arcaici Classificazione: prob. tipo F. 1a1. Produzione locale con confronti ad Alfedena in età tardoarcaica Datazione: II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: Parise Badoni, Ruggeri Giove 1980, tav. 34, t. 93, fig. 1.

Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con banchina a sinistra Sesso defunto: F Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: olla, coppa, 2 fibule Collocazione corredo: vasi sulla banchina, fibule sul torace della defunta Datazione: II sec. a.C. Bibliografia: inedita. Cat. 1022. Olla N. Inv. 27458 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 22,5; diam. orlo 16,5; diam. fondo 11 Colore: rosa-arancio Stato di conservazione: intera, leggere scheggiature sull’orlo e in superficie Posizione nella tomba: sulla banchina Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: olla in ceramica comune. Orlo profilato, ampia spalla arrotondata, corpo rastremato su fondo piatto. Classificazione: tipo 7. 3c1. Produzione locale Datazione: II sec. a.C. (per contesto).

Cat. 1025. Fibula N. Inv. 27461 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: h max 2,6; lungh. 4,5 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: lacunosa, priva di parte dell’ago. Fortemente corrosa e deformata Posizione nella tomba: sul torace Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: fibula in ferro. Arco semplice a tutto sesto, con molla unilaterale ad una sola spira, staffa lunga a J.Affine a tipi arcaici Classificazione: tipo F. 3a.1. Datazione: II sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: Parise Badoni, Ruggeri Giove 1980, tombe 41, 56, 59, 66 ecc.

Cat. 1023. Coppa N. Inv. 27459 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 7,5; diam. orlo 18,5; diam. piede 7,2 Colore: argilla beige, vernice bruna Stato di conservazione: intera. Vernice opaca scrostata in più punti, piede verniciato con scolature, fondo risparmiato Posizione nella tomba: sulla banchina Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo estroflesso, vasca a parete espansa, piede ad anello svasato con piano di posa e fondo esterno con ombelico di tornitura. Prodotto locale imitante tipi etruschi del II a. C., in particolare il tipo Morel 2614 e 1, proveniente da Luni Classificazione: tipo 1. 2c2. Simile a Morel 2614 e 1 Datazione: II sec. a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol. I p.91, vol. II pl. 59.

Tomba n. FA 61 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con banchina a sinistra Sesso defunto: M Età defunto: adulto Orientamento scheletro: SE-NW

Cat. 1024. Fibula N. Inv. 27460 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: h max 3,2; lungh. 4,5 499

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: coppa, coltello, sauroter, strigile Collocazione corredo: sulla banchina Datazione: II-I sec. a.C. Bibliografia: inedita.

L’oggetto, di presumibile uso domestico, si data nel contesto tombale Datazione: II-I sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. AA. VV., Tolve 1982, p. 34, inv. 700092. Cat. 1028. Sauroter N. Inv. 27463 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. 9,2; diam. 2 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: intero, ma fortemente corroso e con superfici sfaldate Posizione nella tomba: sulla banchina Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: puntale per lancia (sauroter). Forma troncoconica e sezione circolare. I puntali, il cui uso era quello di bilanciare il peso della cuspide della lancia, non sono databili se non per contesto: la loro forma deriva dalla semplicità della funzione che dovevano assolvere e non subisce modificazioni nel tempo. Datazione: II-I sec. a.C. (per contesto).

Cat. 1026. Coppa N. Inv. 27462 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,5; diam. orlo 17,5; diam. piede 7,7 Colore: argilla beige-rosa, vernice bruno-olivastra Stato di conservazione: intera. Vernice scrostata e con sgocciolature sul piede Posizione nella tomba: sulla banchina Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo ispessito ed estroflesso, vasca a parete espansa e con accenno di carena nella parte inferiore, fondo interno orizzontale con lieve affossamento in corrispondenza dell’impilaggio; piede ad anello svasato con ombelico di tornitura sul fondo esterno e due solchi concentrici sulla parete esterna. Prodotto locale accostabile a Morel 2646, serie tipica dell’area etruschizzata meridionale; particolarmente a 2646 f 1 (esemplare del Museo di Chieti) ma con orlo più simile a 2646 a 1 Classificazione: tipo 1. 2d1. Simile a Morel 2646 f 1- a 1 Datazione: II-I sec. a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol . I p. 200, vol . II pl. 63.

Cat. 1029. Strigile N. Inv. 27464 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: capulus 13 x 2,6; ligula 10,8 x 2,7 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: mutilo, spezzato in due parti; la ligula è frammentaria. Superficie deformata e corrosa Posizione nella tomba: sulla banchina Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: strigile in ferro. Simile agli altri strigili dello stesso periodo rinvenuti nel territorio, con capulus rettangolare ripiegato su se stesso e aderente al dorso della lama, ligula arcuata con pareti concave Datazione: II-I sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Cat. 324.

Cat. 1027. Coltello

N. Inv. 27465 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: lungh. 17,5; largh. lama 4,5 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: lacunoso. Superficie fortemente corrosa e incrostata Posizione nella tomba: sulla banchina Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coltello in ferro. Manico a codolo inizialmente rivestito di materiale deperibile (legno?), lama larga e probabilmente ricurva verso la punta.

Tomba n. FA 62 Integrità contesto: sconvolto Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con banchina a sinistra Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: illeggibili Composizione corredo: assente

500

Catalogo delle tombe e dei materiali

Datazione: incerta Bibliografia: inedita.

Presenza di un graffito a forma di V sulla parte esterna della vasca, in corrispondenza della massima curvatura. Prodotto locale accostabile al tipo Morel 2662 a 1, esemplare proveniente da Cuma, da cui tuttavia questo esemplare differisce per l’orlo non espanso Classificazione: tipo 1. 3a8. Prod. loc. accostabile a Morel 2361 a 1. Datazione: metà I sec. a.C. Bibliografia: cfr. Morel 1981, vol. II pl. 49.

Cat. 1031. Coltello N. Inv. 27467 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: max 5 x 5 Colore: bruno-rossastro Stato di conservazione: lacunoso; superficie fortemente corrosa Posizione nella tomba: nella coppa Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coltello in ferro. Tipo a dorso dritto e larga lama con punta arrotondata munita di foro; manico a codolo originariamente rivestito di materiale deperibile. Tipologicamente affine ad un coltello di diffusione non molto ampia presente nelle necropoli arcaiche dell’area adriatica; simile ad un esemplare da Alfedena, seppur di dimensioni ridotte. Cfr. Santa Lucia, t. 39, inv. 27376; e forse Corfinio, inv. 10413 (in bronzo) Datazione: metà I sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: cfr. Parise Badoni, Ruggeri Giove 1980, p. 12, t. 40 n. 3; Di Niro 1981, p. 42 n. 2; Rediscovering Pompei, 1990, p. 159, nn. 40-41 (in ferro).

Tomba n. FA 63 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con banchina a sinistra Sesso defunto: M Età defunto: adulto Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: coppa, coltello, strigile Collocazione corredo: sulla banchina Datazione: metà I sec. a.C. Bibliografia: inedita. Cat. 1030. Coppa N. Inv. 27466 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,5; diam. orlo 16,5; diam. piede 7,8 Colore: argilla beige, vernice bruno-olivastra Stato di conservazione: intera. Vernice che copre anche piede e fondo, abrasa in alcuni punti Posizione nella tomba: sulla banchina Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Orlo arrotondato e ispessito, vasca a parete superiormente rettilinea e tendente alla carena inferiormente; fondo della vasca con due solcature concentriche, piede ad anello svasato con ombelico interno, di fattura irregolare.

Cat. 1032. Strigile N. Inv. 27468 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: capulus max 13 x 3; ligula 5,2 x 2,3 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: frammentario e non ricomponibile. Superficie fortemente corrosa Posizione nella tomba: sulla banchina

501

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: strigile in ferro. Simile agli altri strigili dello stesso periodo rinvenuti nel territorio, con capulus rettangolare ripiegato su se stesso e aderente al dorso della lama, ligula arcuata con pareti concave Datazione: metà I sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: vd. Cat. 324.

quadrangolare alta con tacche incise oblique sul margine superiore, appendice conformata a protome ornitomorfa rivolta verso l’arco. Classificazione: tipo F. 4a2. Deriv. da Lo Schiavo 265 B Datazione: seconda metà IV sec. a.C. Bibliografia: vd. Cat. 51 e 145.

Cat. 1035. Fibula Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: h max 2,4; lungh. 4,3; diam. max arco 0,3 Colore: superficie verde scuro Stato di conservazione: intera, priva solo della punta dell’ago e della parte terminale dell’appendice Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata-esposizione Descrizione: fibula in bronzo. Molla bilaterale a due spire per lato e corda esterna, arco leggermente ingrossato, staffa quadrangolare alta con tacche incise oblique sul margine superiore, piccola appendice rivolta leggermente in alto. Classificazione: tipo F. 4a2. Deriv. da Lo Schiavo 265 B Datazione: seconda metà IV sec. a.C. Bibliografia: vd. Cat. 51 e 145.

Tomba n. FA 64 Integrità contesto: disturbato Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella con banchina a sinistra, probabilmente con due deposizioni successive Sesso defunto: inumata A femmina, inumato B maschio Età defunto: adulti Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: illeggibili Composizione corredo: 4 fibule, strigile Collocazione corredo: non ricostruibile Datazione: inumata A: seconda metà IV secolo a.C. Inumato B: età tardo-ellenistica (II-I sec. a.C.?) Bibliografia: inedita Annotazioni: gli elementi di corredo sembrano pertinenti a due sepolture diverse, con uno scarto cronologico di almeno due secoli. La prima sepoltura dovrebbe essere pertinente ad una donna, con un corredo privo di servizio ceramico e connotata solo con le inconfondibili fibule in bronzo a molla bilaterale e staffa alta, di cui due con appendice verso l’alto e due con protome ornitomorfa (probabilmente disposte a coppie ai lati del petto). Tali fibule sono esposte a Sulmona ma non risultano tra le schede reperto della Soprintendenza Archeologica. La seconda probabilmente è inerente ad un individuo di sesso maschile, il cui unico oggetto di corredo è uno strigile in ferro.

Cat. 1036. Fibula

Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: h max 2,5; lungh. 4,2; diam. max arco 0,4 Colore: superficie verde scuro Stato di conservazione: intera, priva solo di un frammento di staffa Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata-esposizione Descrizione: fibula in bronzo. Molla bilaterale a due spire per lato e corda esterna, arco leggermente ingrossato, staffa quadrangolare alta con tacche incise oblique sul margine superiore, piccola appendice rivolta verso l’alto

Cat. 1034. Fibula Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: h max 2,2; lungh. 3,3; diam. max arco 0,4 Colore: superficie verde con incrostazioni marrone chiaro Stato di conservazione: intera, priva solo della punta dell’ago Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata-esposizione Descrizione: fibula in bronzo. Molla bilaterale a due spire per lato e corda esterna, arco leggermente ingrossato, staffa 502

Catalogo delle tombe e dei materiali

Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: coppa, utensile (?), anello di sospensione, 2 strigili, elementi di cofanetto Collocazione corredo: presso il corpo Datazione: 150-50 a.C. Bibliografia: D’ercole 1988; Maurizio 1989, p. 61; D’ercole 2003, p. 350 e fig. 23. Annotazioni: all’interno del corredo associato a questa deposizione maschile si trova un cofanetto, oggetto di solito femminile.

Classificazione: tipo F. 4a2. Deriv. da Lo Schiavo 265 B Datazione: seconda metà IV sec. a.C. Bibliografia: vd. Cat. 51 e 145. Cat. 1037. Fibula Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: h max 1,9; lungh. 3,6; diam. max arco 0,4 Colore: Superficie verde-marrone Stato di conservazione: lacunosa, priva di ago e con metà molla spezzata, ricomponibile Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata-esposizione Descrizione: fibula in bronzo. Molla bilaterale a due spire per lato e corda esterna, arco leggermente ingrossato, staffa quadrangolare alta con tacche incise oblique sul margine superiore, appendice conformata a protome ornitomorfa rivolta verso l’arco. Classificazione: tipo F. 4a2. Deriv. da Lo Schiavo 265 B Datazione: seconda metà IV sec. a.C. Bibliografia: vd. Cat. 51 e 145.

Cat. 1039. Coppa N. Inv. 27773 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,1; diam. orlo 13,7 Colore: argilla beige-rosa, vernice bruna schiarita per la cottura Stato di conservazione: lacunosa, ricomposta da 6 frammenti con piccole integrazioni all’orlo. Vernice quasi del tutto scomparsa Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata-esposizione Descrizione: coppa in ceramica a vernice nera. Vasca a profilo bombato nella parte inferiore, svasato in quella superiore, con tre profondi solchi orizzontali sotto l’orlo tracciati prima della cottura. Piede alto e obliquo. Interamente verniciata. L’esemplare è di riferimento per la forma Morel 2341 b, di produzione abruzzese, databile al 150-50 a.C. e che si inserisce nella “campana B” o “B-oide” del Lamboglia. Il prototipo di tale forma sembra essere però un tipo di coppa inquadrabile nella produzione della campana C, di cui alcuni esemplari sono conservati nel museo di Siracusa (Lamboglia 1 C). Classificazione: tipo 1. 3a7 = Morel 2341 b Datazione: 150-50 a.C. Bibliografia: D’ercole, Copersino 2003, p. 350 e fig. 23. Cfr. Lamboglia 1950-52, p. 157; Morel 1981, vol. 1 pp. 165-166; vol. 2, pl. 48.

Cat. 1038. Strigile N. Inv. 27469 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: capulus 10,3 x 1; ligula 3,2 x 2,5 Colore: bruno-nerastro Stato di conservazione: frammentario e non ricomponibile. Superficie fortemente corrosa Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: strigile in ferro. Simile agli altri strigili dello stesso periodo rinvenuti nel territorio, con capulus rettangolare ripiegato su se stesso e aderente al dorso della lama, ligula arcuata con pareti concave Datazione: III-I sec. a.C. (per confronto con altri contesti peligni) Bibliografia: cfr. Cat. 324.

Cat. 1040. Utensile (?) N. Inv. 27772 Materiale: ferro Tecnica di lavorazione: forgiatura Dimensioni: 13 x 2,4 Colore: bruno-rossastro Stato di conservazione: in due frammenti Posizione nella tomba: all’interno della coppa Attuale collocazione: Sulmona-Museo della SS. Annunziata-esposizione Descrizione: 2 frammenti di probabile utensile in ferro. Verghetta appiattita con espansione appuntita di forma triangolare.

Tomba n. FA 65 Integrità contesto: integro Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: tomba a grotticella priva di banchina. L’inumato, adulto, era deposto supino sul pavimento a sinistra dell’ingresso, con il braccio destro piegato sul petto e le gambe fuori asse Sesso defunto: M Età defunto: adulto Orientamento scheletro: SE-NW 503

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata-esposizione Descrizione: strigile in bronzo di piccole dimensioni e di forma elegante. La barretta che si ripiega su se stessa a formare il capulus si assottiglia e, aderendo al dorso della ligula, forma una piastrina cuoriforme, fissata con un chiodino; quindi prosegue e termina con una palmetta stilizzata e allungata, pure fissata con un chiodino, in cui le foglie sono rese con incisioni. Di buona fattura e di accurata esecuzione. Esemplari molto simili, anch’essi di esecuzione raffinata e con il dorso della ligula decorato, provengono dalla necropoli di Taranto (è interessante notare come i tre esemplari in bronzo, con anello di sospensione, provengano proprio dalla t. 20, l’unica a grotticella ipogeica anche se con defunti incinerati, e di tipologia con dromos laterale; associato a questi strigili era uno specchio in bronzo di tipo identico a quello di Santa Lucia) Datazione: 150-50 a.C. Bibliografia: D’ercole 2003, p. 350 e fig. 23. Cfr . De Juliis et al. 1985, p. 510, nn. 1-2-3 (Taranto); Colivicchi 2002, pp. 312-313, fig. 51.3 (Ancona).

Datazione: metà II-metà I sec. a.C. (per contesto) Bibliografia: D’ercole 2003, p. 350 e fig. 23

Cat. 1041. Anello di sospensione N. Inv. 27771 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: diam. medio 8,5; spess. 0,3 Colore: superficie verde scuro Stato di conservazione: lacunosa, spezzata in due frammenti ricomposti Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata-esposizione Descrizione: anello di sospensione per strigili in bronzo. Bracciale a capi aperti formato da una verghetta a sezione circolare che, in prossimità delle estremità, si allarga a formare due piastrine rettangolari, probabilmente decorate da linee incise; le due estremità terminano ciascuna con una sferetta, assicurando così la chiusura mediante sovrapposizione. Vd. Cat. 508, da Corfinio-via di Pratola (Museo di Chietigalleria). Datazione: 150-50 a.C. (per contesto) Bibliografia: D’ercole 2003, p. 350 e fig. 23. Cfr . Wonterghem 1984, p. 150; De Juliis et al. 1985, p. 488, n. 11 (Taranto); Mazzei et al. 1995, p. 192, fig. 33.2, n. 7(Arpi); Colivicchi 2002, p. 192, fig. 27.9 e p. 279, fig. 45.13 (Ancona).

Cat. 1043. Strigile N. Inv. 27770 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: lungh. 22; largh. ligula 1,7 Colore: Superficie verde con chiazze di ossido di ferro Stato di conservazione: lacunoso, con manico incompleto nel tratto in cui aderisce alla ligula. La ligula presenta margini corrosi e piccole lacune Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Sulmona-Museo della SS. Annunziata-esposizione Descrizione: strigile in bronzo. Dimensioni leggermente superiori a quelle dell’altro strigile della stessa tomba. La barretta del capulus ripiegata su se stessa aderisce al dorso della ligula con una piastrina rettangolare decorata con linee incise (due x sovrapposte), la quale, agli angoli e al centro, si allarga a formare doppie apicature. La verghetta prosegue lungo il dorso del cucchiaio e termina in una palmetta fissata con un chiodino. Fattura accurata come l’altro strigile Cat. 1042. Datazione: 150-50 a.C. (per contesto) Bibliografia: D’ercole 2003, p. 350 e fig. 23. Cfr. Cat. 1042.

Cat. 1042. Strigile N. Inv. 27769 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: lungh. 19; largh. ligula 0,7 Colore: superficie verde chiazzata di bluastro Stato di conservazione: lacunoso, privo dell’estremità della ligula e con manico spezzato Posizione nella tomba: presso il corpo

504

Catalogo delle tombe e dei materiali

Colore: argilla rosa, vernice bruna con chiazze rossastre Stato di conservazione: intera. Vernice molto corrosa e scrostata. Parte inferiore del vaso risparmiata Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- Galleria Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Corpo tozzo, piede ad anello basso e largo, collo largo, orlo estroflesso; due anse a nastro non sormontanti impostate sul collo e sulla massima espansione del corpo Classificazione: tipo 3.1a1. Produzione locale Datazione: ca. III-II sec. a.C. (per contesto)

Cat. 1044. Elementi di cofanetto N. Inv. 27774 Materiale: ferro, bronzo, legno Tecnica di lavorazione: forgiatura, fusione, intaglio Dimensioni: borchiette: 1,5 x 1; 1,2 x 0,9; anelli diam. 1,5; filo bronzeo lungh. 1,1; placchetta br. 2,1 x 1,2; altro fr. 2,1 x 1,4 Colore: bronzo verde scuro; ferro bruno-rossastro; legno marrone-rosso Stato di conservazione: frammenti Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata-esposizione Descrizione: elementi di cofanetto. Si conservano due borchiette, in parte frammentarie; due anelli con ganci; una placchetta; un frammento di filo di bronzo; un frammento di legno. La placchetta è rettangolare con tre lati curvi all’interno, e su di essa sono applicati due bottoncini sferici schiacciati e un gancetto; i due anelli in bronzo hanno ganci in ferro; le due borchiette sagomate hanno un motivo a sbalzo di cerchi concentrici. Tutti questi frammenti facevano parte di un cofanetto in legno (ne è conservato un frammento) Datazione: 150-50 a.C. (per contesto) Bibliografia: D’ercole 2003, p. 350 e fig. 23. Cfr. NotSc 1984, p. 103, figg. 22-24; p. 134 figg. 56 e 57d; pp. 185188, figg. 55 e 59; De Juliis et al. 1985, p. 462, n. 3 (in tomba a fossa, con letto e corona in foglie d’oro); Romito, Sangiovanni 2008, t. 4 Impianata.

Cat. 1046. Anforetta N. Inv. 40889 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 5,8; diam. piede 2,9 Colore: argilla rosa, vernice nera Stato di conservazione: intera, vernice molto scrostata Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale-galleria Descrizione: anforetta in ceramica a vernice nera. Corpo globulare schiacciato molto espanso, piede ad anello troncoconico, collo svasato e orlo arrotondato; due anse a bastoncello schiacciato, non sormontanti, impostate sotto il collo e sulla massima espansione del corpo Classificazione: tipo 3.2a1. Simile a Morel 3644 a 1 Datazione: III-II sec. a.C. Bibliografia: cfr. Cederna 1951, p. 205, fig. 14, n. 37; Morel 1981, vol. 2, pl. 108.

Tomba n. FA 66 Non vi sono notizie sulla struttura di questa tomba nelle pubblicazioni né nella documentazione disponibile, ma nel Museo della SS. Annunziata sono conservati due oggetti di corredo contrassegnati come appartenenti ad essa.

Tomba n. FA 1 VIII commiliter Integrità contesto: parzialmente disturbato Modalità scavo: scientifico Struttura: grotticella Orientamento: SE-NW Rituale: inumazione Descrizione: tomba rinvenuta al di sotto della base militare di Fonte d’Amore. Del tipo privo di banchina, con camera a sinistra, presentava la parte anteriore della volta crollata ed il dromos inclinato

Cat. 1045. Anforetta N. Inv. 40888 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: tornio veloce Dimensioni: h 15, diam. base 7 505

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Sesso defunto: F Età defunto: adulta Orientamento scheletro: SE-NW Stato di conservazione resti umani: leggibili Composizione corredo: anello digitale, lucerna, frammenti di vetro Collocazione corredo: presso il corpo Datazione: etàm giulio-claudia Bibliografia: D’ercole 1988; Maurizio 1989, pp. 60-61. Annotazioni: il cadavere era adagiato sul lato sinistro della grotticella e ai suoi piedi furono rinvenuti 6 chiodi in ferro (forse relativi ad una cassa lignea).

Cat. 1049. Vetro (frammenti) Materiale: vetro Tecnica di lavorazione: soffiatura Stato di conservazione: frammentario Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: ignota Descrizione: frammenti di vetro segnalati dalle schedature e nella pubblicazione di riferimento, ma di cui non c’è traccia nei magazzini Datazione: età giulio-claudia (per contesto) Bibliografia: Per la soffiatura del vetro vd. Martellone 2010, p. 308.

Cat. 1047. Lucerna N. Inv. 27178 Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: matrice Dimensioni: lungh. 8,9; diam. piatto 5,5 Colore: rosa-bruno Stato di conservazione: lacunosa, priva di occhiello. Reintegrata nel corpo. Tracce di annerimento da fuoco sull’esterno del piatto Posizione nella tomba: presso il corpo Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata-esposizione Descrizione: lucerna a volute monolicne, Il disco superiore è decorato con un rilievo a scena gladiatoria Classificazione: Dressel 9 Datazione: età giulio-claudia Bibliografia: cfr. Dressel 1899 in CIL XV, 2, 1

Santuario di Ercole Curino3 Cat. 1050. Statuetta maschile N. Inv. 4340 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: h 39 (base 3,1); diam. base 12,9 Colore: verde scuro Stato di conservazione: lacunosa: la testa è riattaccata al collo; mancano il piede e lo stinco sinistri e la parte terminale della clava; vasta lacuna nella parte centrale superiore del petto Posizione di rinvenimento: rinvenuta l’8-9-1959 durante gli scavi al santuario di Ercole, all’interno del sacello della terrazza superiore. Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- sala Peligni (1 piano) Descrizione: statuetta bronzea maschile- Ercole in riposo. (Per l’iscrizione vd. relativa scheda epigrafica Cat. E 202). Statuetta tipo Anticitera-Sulmona. L’eroe è rappresentato in atteggiamento di riposo con la gamba destra tesa rigidamente a sopportare gran parte del peso del corpo, mentre la sinistra è avanzata e flessa al ginocchio con il piede -mancante- che doveva posare completamente sulla base, leggermente divaricato. Il braccio destro è piegato in modo chiastico all’indietro, con la mano poggiata sul gluteo sinistro: nella mano erano i pomi delle Esperidi, attualmente perduti. Il braccio sinistro è abbandonato lungo il puntello, costituito da clava e leonté, che regge la figura su quel lato. La clava, lavorata a parte, era probabilmente, per ragioni tecniche di fusione, costituita da due pezzi -quello terminale manca- come mostra la superficie piatta forata al centro della parte lunga conservata. La clava si infilava nella cavità della leonté e poggiava quasi verticalmente con la punta -mancante ed infelicemente ricostruita- su un rialzo roccioso, egualmente perduto, a somiglianza degli altri esemplari della serie, e puntando sotto l’ascella del personaggio ne permetteva la posizione di riposo instabile. La leonté, che copre solo la parte superiore della clava, ricade con il vello verso l’interno, mentre criniera e fauci sono rivolte di profilo all’esterno e sporgono oltre la mano. Il busto, seguendo l’impostazione delle gambe e l’inclinazione determinata dall’abbandono sul puntello laterale, presenta una continua curvatura a sinistra. La testa si volge in basso verso destra ed è incorniciata da

Cat. 1048. Anello digitale Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: diam. 1,9 Colore: bruno Stato di conservazione: mutilo, privo di castone e del retro della verghetta Posizione nella tomba: al dito Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata-esposizione Descrizione: anello digitale in bronzo. Probabilmente del tipo indicato (Guzzo classe III tipo B variante a) ma il castone è andato perduto. Classificazione: Guzzo classe III tipo B variante a Datazione: età giulio-claudia Bibliografia: vd. Cat. 330

3

506

Tutte le immagini sono tratte da: Mattiocco et al. 1989.

Catalogo delle tombe e dei materiali

Vermeule 1975, p. 327, n. 7; Becatti 1978, pp. 236-238; Cianfarani et al. 1978, p. 96, tav. III; Letta 1978, pp. 3-19, in part. p. 4 nota 4; Moreno 1981, p. 183; Id. 1982, pp. 379-526 (in part. pp. 428-435; pp. 497 ss.: tipo AnticiteraSulmona); Mattiocco 1984, pp. 40-42; Wonterghem 1984, p. 251, p. 322; Buonocore 1988, n. 2; Moreno 1989, pp. 159-176; Gianfrotta 1989, pp. 177-184; Tchernia 1992, p. 293-301; Moreno 1995; Tuteri 1998; Tuteri et al. 2011. Cat. 1051. Statuetta maschile Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: h 9 Colore: superficie verde scuro Stato di conservazione: intera Posizione di rinvenimento: all’interno del sacello Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- esposizione Descrizione: statuetta maschile- Ercole in assalto. Capelli a calotta, volto stilizzato, tratti anatomici resi sommariamente con dettagli (capezzoli, ombelico) ottenuti a incisione con cerchielli. La clava è molto approssimativa. Classificazione: produzione mediosabellica Datazione: III-I sec. a.C. Bibliografia: Mattiocco, Wonterghem 1989, p. 53, fig. 12.

(scala 1:3) una folta barba a brevi ciocche, mentre la capigliatura è acconciata in cerchi successivi di riccioli rialzati; dopo il secondo ordine di riccioli una depressione accoglieva quasi sicuramente una corona di foglie di alloro, tipico attributo dell’eroe. Labbra carnose a contorno inciso, pupille incise; palpebre rese da cordoncini in rilievo; areola dei capezzoli e pelame della leonté incisi; criniera a ricchi ciuffi rilevati. Sottolineate con accuratezza le vene del collo gonfie, del braccio dietro la schiena e dei polpacci; in risalto tendini e fasci muscolari. Per la base cfr. scheda iscrizione. La statuetta era fissata con grappe metalliche ad una colonnina in pietra. Da studi (Moreno 1989-1995) e indagini endoscopiche ed archeometriche (1998) si riconosce nella statuetta un’opera della scuola sicionia “molto vicina alle riduzioni che il maestro stesso amava eseguire”: si tratta infatti di un esemplare di epoca ellenistica offerto in dono presso il santuario come oggetto di antiquariato probabilmente nella prima età imperiale (vd. iscrizione di Peticio Marso). Classificazione: Moreno, Tipo Anticitera- Sulmona Datazione: III sec. a.C. (ma l’iscrizione è stata apposta nella prima età imperiale) Bibliografia: Cianfarani 1960, pp. 32 ss.; Id. 1965,pp. 303 ss; La Regina 1966b, p. 556; Blanck 1970, p. 3445; Cianfarani 1970, tav. 1; Id. 1972; Pinkwart 1972, pp. 115139 in part. p. 120, nota 6, n. 52; Wonterghem 1973b, p. 38. Letta, D’amato 1975, p. 159, nota 4, pp. 166 ss.;

Cat. 1052. Statuetta maschile Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: h 8 Colore: superficie verde-bruno Stato di conservazione: intera Posizione di rinvenimento: all’interno del sacello Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- esposizione Descrizione: statuetta maschile- Ercole in assalto. Testa sproporzionata con tratti del volto quasi indistinguibili; capigliatura con solchi profondi radiali ad indicare le ciocche; spalle spioventi, braccia di dimensioni sproporzionate e poste sulla stessa linea obliqua. Tratti anatomici molto approssimativi e quasi indistinti; clava e leonté stilizzate. Classificazione: produzione mediosabellica. Datazione: III-I sec. a.C. Bibliografia: Mattiocco, Wonterghem 1989, p. 53, fig. 13. 507

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Descrizione: statuetta maschile- Ercole in assalto. Leonté con protome sulla sommità della testa, formante un colletto con due lembi appuntiti ai lati del volto. Zampe anteriori annodate sul petto; vello drappeggiato sulla schiena, ricadente con le zampe posteriori sul braccio sinistro; margini con incisioni regolari e rilievo al centro mimante la criniera. Il volto e i particolari sono ritoccati a incisione. Nella resa dei particolari anatomici, della muscolatura e del dinamismo della figura si riscontra una notevole attenzione, con effetti realistici ed eleganti, nonostante alcune imprecisioni nel collo e nella resa delle gambe. Stile che, a detta di R. Papi, si avvicina ai risultati di quello severo: “opera impegnativa di un maestro dotato di notevole sensibilità che tiene ben presenti i modelli della grande arte greca di stile severo dei quali condivide la ricerca senza raggiungerne l’assoluta coerenza” (Papi, cit., p. 86). Confrontabile, sempre secondo l’autrice, con l’Ercole della Bibliothéque Nationale di Parigi, dei primi decenni del IV a.C., e con un bronzetto da Verona. Classificazione: imitante lo stile severo Datazione: prima metà IV sec. a.C. Bibliografia: Mattiocco 1973, tav. I f. t.; Papi 1989, p. 83, fig. 29. Cfr. Cristofani 1985, n. 97 (Parigi); Franzoni 1980, n. 161 (Verona).

Cat. 1053. Statuetta maschile N. Inv. MS 4567 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: h 11 Colore: superficie verde scuro Stato di conservazione: lacunosa, mancante di una mano Posizione di rinvenimento: all’interno del sacello Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- esposizione Descrizione: statuetta maschile- Ercole in assalto. Leonté sulla testa e sul braccio sx steso di lato. Produzione sabellica, probabilmente derivante dallo stesso modello di inv. 131842 da Sant’Ippolito a Corfinio. Simile forse, come impostazione della figura e per la resa della leontè, ad un esemplare conservato a Bonn, non inquadrabile in nessuno dei gruppi del Colonna (Naso 2003, p. 44, n. cat. 69). Classificazione: produzione sabellica Datazione: II-I sec. a.C. Bibliografia: Papi 1989, p. 81, fig. 28 = Papi 1991, p. 10551057 e p. 1056 fig. 1. Cfr. Riccitelli in Campanelli et al. 1997, p. 194 n. 13.

Cat. 1055. Statuetta maschile N. Inv. MS 4568 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: h 10,4 Colore: superficie verde non uniforme Stato di conservazione: lacunosa, mancante del braccio sinistro con la leontè Posizione di rinvenimento: all’interno del sacello Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- esposizione Descrizione: statuetta maschile- Ercole in assalto. Capigliatura a calotta con solchi radiali a rendere le ciocche; volto separato dal collo con un solco inciso a freddo. Braccia allineate in obliquo, clava non separata dal braccio e caratterizzata da tacche incise. Mancanza di resa anatomica, schematico e sommario. Classificazione: produzione mediosabellica Datazione: III-I sec. a.C. Bibliografia: Papi 1989, p. 85, fig. 30.

Cat. 1054. Statuetta maschile Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: h 10 Colore: superficie verde Stato di conservazione: lacunosa, mancante di una delle zampe posteriori della leonté. Posizione di rinvenimento: all’interno del sacello Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata- esposizione 508

Catalogo delle tombe e dei materiali

Descrizione: clava in bronzo. Probabilmente prodotta da sola come votivo Datazione: età ellenistica? Bibliografia: Mattiocco, Wonterghem 1989, p. 53, fig. 14b. Cat. 1058. Clava N. Inv. 19153 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione Dimensioni: lungh. 28 Colore: verde scuro Stato di conservazione: intera Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- magazzino Descrizione: clava in bronzo. Probabilmente, viste le dimensioni, prodotta autonomamente come votivo e non facente parte di una statuetta di Ercole. Datazione: età ellenistica? Bibliografia: Mattiocco, Wonterghem 1989, p. 53, fig. 15.

Cat. 1056. Clava N. Inv. 19163 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: lungh. 8 Colore: verde scuro Stato di conservazione: intera Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- magazzino Descrizione: clava in bronzo. Probabile parte di statuetta di Ercole. Datazione: età ellenistica? Bibliografia: Mattiocco, Wonterghem 1989, p. 53, fig. 14a.

Cat. 1057. Clava (scala 1:3) Cat. 1059. Statuetta maschile N. Inv. MS 4341 Materiale: marmo Tecnica di lavorazione: scalpellatura, levigatura Dimensioni: h 20 Colore: grigiastro Stato di conservazione: lacunoso, mancante di braccia e parte delle gambe. Molto scheggiata la superficie, soprattutto nel volto Posizione di rinvenimento: all’interno del sacello Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- magazzino Descrizione: Statuetta maschile- Hercules cubans. Figura con gambe distese a terra e torso sollevato; appoggia sul fianco sinistro, il busto ha una sensibile torsione verso sinistra. Il modellato anatomico è reso in modo molto dettagliato e con attenzione alle proporzioni; sospetto un influsso di moduli policletei piuttosto che lisippei. Il volto

N. Inv. 19152 Materiale: bronzo Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: lungh. 11,5 Colore: verde Stato di conservazione: intera Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- magazzino

509

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

è poco leggibile per via delle molte scheggiature, ma il personaggio presenta barba, capelli tenuti con un diadema, occhi infossati sotto la fronte alta, tratti marcati. In passato si credeva fosse pertinente al pilastrino iscritto di Albius Eros (vd. Catalogo iscrizioni, E 204) ma si è accertato come non abbia alcun legame con esso: pertanto è ora stata rimossa dalla sommità di quest’ultimo. Datazione: età romana Bibliografia: Mattiocco, Wonterghem 1989, p. 61, fig. 21.

Cat. 1061. Statuetta votiva-bovino Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: matrice Dimensioni: h 7; lungh. 14 Colore: rosa-arancio Stato di conservazione: intera Posizione di rinvenimento: da US 5 Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- magazzino Descrizione: statuetta votiva fittile-bovino. Datazione: III-I sec. a.C. Bibliografia: Mattiocco, Wonterghem 1989, p. 55, fig. 17. Per confronti vd. Cat. 1060. Cat. 1062. Ara

(scala 1:3) Cat. 1060. Statuetta votiva-bovino Materiale: argilla Tecnica di lavorazione: matrice Dimensioni: h 8; lungh. 14 Colore: rosa-arancio Stato di conservazione: intera, leggere scheggiature sui margini inferiori Posizione di rinvenimento: da US 5 Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- magazzino Descrizione: statuetta votiva fittile- bovino. Per la descrizione e i confronti vd. Cat. 550 Datazione: III-I sec. a.C. Bibliografia: Mattiocco, Wonterghem 1989, p. 55, fig. 16. Cfr. Riccitelli 1997, p. 199, n. 36; Rizzello 1980, pp. 53-54 fig. 68, 1 e 3; Reggiani, Massarini 1988, pp. 52-56; Lucus Angitiae Cairoli et al. 2001; Alba Fucens Liberatore 2001, pp. 200-201, nn. 39-43; Mont e Giove Strazzulla 2006, p. 86 fig. 2 e p. 266; per Carsoli: Piraino 2004, p. 174, nn. 91-92; valle del Liri: Rizzello 1980, p. 54 specie fig. 205 (cat. 192). Per Fonte S. Nicola: Faustoferri 1997, p. 108 nn. 58-59.

(scala 1:10) N. Inv. MS 4342 Materiale: bronzo 510

Catalogo delle tombe e dei materiali

Tecnica di lavorazione: fusione, incisione Dimensioni: h 89; largh. 50; spess. 48,5 Colore: superficie verde scuro con ampie aree brune Stato di conservazione: lacunosa, restaurata Posizione di rinvenimento: davanti al sacello Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- esposizione 1 piano (sala Peligni) Descrizione: Ara in bronzo. (Per l’iscrizione vd. relativa scheda epigrafica Cat. E 203). Monumento in bronzo composto da nucleo di calcestruzzo (o secondo il Buonocore di legno: SupplIt 4, p. 64, n. 39), in origine posto su zoccolo di pietra (68x65xh33) e lastre applicate. Rinvenuta sulla terrazza superiore del santuario di Ercole Curino, di fronte al sacello. Il monumento presenta sulle facce laterali i rilievi di urceus (sx) e patera (dx); dell’urceus restano solo l’impronta e parte del manico. Il pulvino era ornato da fregi in lamina d bronzo, di cui resta solo quello anteriore; resta uno dei 4 acroteri angolari di coronamento. Il fregio anteriore presenta rilievi, da sinistra a destra, di: bucranio, aspergillum (=aspersorio per la lustratio), cornucopia, bucranio, cornucopia, simpuvium (=mestolo per libagioni), bucranio. i due oggetti per lustratio e libagioni non indicano, quasi sicuramente, una carica pontificale del personaggio (sarebbe menzionata nell’iscrizione). La rarità delle are bronzee dipende dall’alto costo del metallo: in Plin., Nat. Hist., XXXIV, 21,99, si afferma che veniva usato solo per documenti che dovevano restare immortali. Datazione: II sec. d.C. Bibliografia: bibl. specifica in scheda epigrafica. Per la menzione di (rari) altari in bronzo, soprattutto a Nemi e nel Lazio: CIL XIV, 2215 (II.3-4), 2793 (I.4), 3437 (I.6). Per un’ara dedicata ad Iside e Serapide a Gravisca: Torelli, Gravisca, in NotSc 1971, pp. 209-210, fig. 15; per una supposizione analoga ad Alba Fucens vd. Devijver, Van Wonterghem 1989, p. 188 e nota 9.

Sulmona anche dopo il terremoto del II d.C., poichè l’identificazione di Ercole con il Sole è attestata solo nella tarda antichità (Mattiocco, Wonterghem, cit., p. 63 e nota 69, con fonti: Macrob., Sat. I, 20, 10: Et re vera Herculem solem esse vel ex nomine claret. Simon 1955, pp. 151 ss.). Datazione: II sec. d.C. Bibliografia: Cianfarani 1960, p. 31, n. 13 = Mattiocco, Wonterghem 1989, p. 67, fig. 23. Cfr. per Luco: Coarelli, La Regina 1984, p. 105, cit. a nota 40.

(scala 1:5) Cat. 1064. Meridiana N. Inv. 36292 Materiale: calcare Tecnica di lavorazione: scalpellatura, levigatura Dimensioni: h 23,5; largh. 30,5; spess. 17,5 Colore: grigio Stato di conservazione: lacunoso, mancante di tutto l’angolo superiore sinistro Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- esposizione I piano (sezione Peligni) Descrizione: quadrante solare sferico in calcare. Datazione: II sec. d. C. Bibliografia: Cianfarani 1960, p. 31, n. 14= Mattiocco, Wonterghem 1989, p. 67, fig. 24. Cfr. Cat. 1063.

Cat. 1063. Meridiana N. Inv. 36291 Materiale: calcare Tecnica di lavorazione: scalpellatura, levigatura Dimensioni: h 32; largh. 34; spess. 17 Colore: bianco-grigiastro Stato di conservazione: lacunosa, scheggiata sui margini e mancante del margine superiore sinistro Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- esposizione I piano (sezione Peligni) Descrizione: quadrante solare sferico in calcare. Confrontabile con un oggetto analogo rinvenuto nel santuario di Luco dei Marsi, con rilievo di Ercole in riposo nel giardino delle Esperidi. Secondo Mattiocco e Wonterghem tali oggetti indicherebbero una frequentazione del santuario di

(scala 1:5)

511

Catalogo delle iscrizioni

4

Cat. E 2 Dimensioni: h 80; largh. 64; h. lettere 5,5-3,5 Specchio epigrafico: no Stato di conservazione: intera, parzialmente nascosta dall’infissione a parete. Superficie liscia Struttura di pertinenza: ignota Posizione in relazione alla struttura: incerta Attuale collocazione: Scanno- Loc. Giardino- Murata nell’esterno di un edificio “di proprietà del sig. Egidio Lancione” (Forni) Descrizione: lastra in calcare. Forma quadrangolare. Iscrizione su 7 linee; lingua latina, alfabeto latino, grafia regolare. Ancora visibili le linee di guida per la scrittura. L’iscrizione fu rinvenuta nel 1921 e subito data per dispersa; più volte ne vennero prodotti apografi sulla base di quello di un canonico locale, G. Nannarone. Nel 1979 il Forni la rinvenne e pubblicò la foto con la lettura emendata. Segni divisori: triangoli Elementi decorativi: no Particolarità grafiche: no Trascrizione e integrazione: L. Caidius. L. (f.) / Ser(gia tribu) Speratus / viv(us) sibi et Alfia(e) / Q. f. Secundae / uxori / L. Caidio L. f. Ser(gia tribu) Afro / IIIIviro aedili f(ilio) Traduzione: L. Caidius Speratus, figlio di Lucius, della tribù Sergia, fece costruire da vivo per sé, per la moglie Alfia Seconda figlia di Quinto e per il figlio L. Caidio Afro, figlio di Lucio, della tribù Sergia, quattuorviro edile. Datazione: I sec. d.C. Bibliografia: Piccirilli 1933, pp. 460 ss; La Regina 1968, pp. 435 ss; AE 1968, p. 149; Accivile et al. 1974, p. 27; Forni 1979, pp. 145-146 e fig. 1. Osservazioni: come l’iscrizione menzionante il decurione di Betifulum, questa iscrizione menziona un Gaidius/ Caidius; il quattuorvirato è la magistratura principale della città di Sulmona, di cui si è pensato che Betifulum potrebbe essere un satellite.

VALLE DEL SAGITTARIO4 SCANNO Cat. E 1 Dimensioni: h ca. 135; largh. 88; spess. 32; h lettere 6,54,5 Specchio epigrafico: entro cornice modanata Stato di conservazione: intera, superficie molto corrosa e attualmente quasi illeggibile (la foto di Forni è leggibile, a parte una sbrecciatura nell’angolo superiore sinistro). Struttura di pertinenza: ignota Posizione in relazione alla struttura: incerta Attuale collocazione: Scanno- loc. Colle dell’Angelochiesa di S. Giovanni Battista, reimpiegato nella parte inferiore di un pilastro sulla sinistra della facciata Descrizione: lastra in calcare. Lingua latina, alfabeto latino, grafia abbastanza regolare. Descritta dal Febonio, di cui resta l’apografo; successivamente individuata dal Dressel all’interno della chiesa di S. Giovanni Battista a Scanno. Segni divisori: punti Elementi decorativi: no Particolarità grafiche: S iniziale a r. 2 e T a r. 6 più alte (ca. cm 8) Trascrizione: C. Caidio. L. f. / S. Ser. Praesenti / Ann. XXXIIX / decurio / primus. a / Betifulo Traduzione: A Caio Gaidio Presente, figlio di Lucio, della tribù Sergia, di anni 38; egli fu il primo tra gli abitanti di Betifulum a diventare decurione. (Mommsen: “ex pago Betifulo dicto in ordinem Sulmonensium hunc primum pervenisse”) Datazione: I sec. d.C. Bibliografia: Piccirilli 1933, p. 461; CIL IX, 3088=Dessau 6531; Febonio 1678, l. III, p. 112; Forni 1979, pp. 147148, n. 2. Osservazioni: l’importanza dell’iscrizione risiede nel fatto che menziona la carica di decurione e il nome del pagus Betifulum, collocato sulla scorta di questa testimonianza, dal Febonio che vide l’iscrizione in loco, nei pressi di Colle dell’Angelo, a circa un miglio da Scanno... “iuxta lacum (di Scanno?), qui extenuatur in flumen…” poco dopo il punto di rinvenimento. Inoltre questa, come l’altra iscrizione da Scanno, menziona un Caidius (il Forni sostiene che questa è la lettura, poichè il trattino orizzontale che aveva fatto pensare ad un Gaidius era solo uno sgraffio accidentale. Questo Caidius potrebbe essere anche un discendente dell’altro. Per la questione del brusco cambio di caso dal dativo al nominativo, e per le varie interpretazioni che sono state date sul termine primus, vd. Forni 1979, cit .

VILLALAGO Cat. E 3 Descrizione: Iscrizione oggi dispersa (il CIL appunta: “Illo loco frustra quaesivit Dressel”, e anche Buonocore afferma di averla cercata invano), di età romana e dedicata ad una Obidia figlia di L. Obidius Sagites, decurione; l’importanza di questa è proprio nel nome gentilizio. Segni divisori: punti Elementi decorativi: taedae (fiaccole) in rilievo ai lati della stele Particolarità grafiche: non riscontrabili Trascrizione: Obidia / Amor / viva. sibi/ L. Ob(i)di /Sagites / decurionis / filia

Ove non specificato, l'autore delle foto è il prof. La Regina, che ringrazio ancora una volta.

4

512

Catalogo delle iscrizioni

Trascrizione:

Traduzione: Obidia Amor, figlia del decurione Lucio Obidio Sagitta, (fece costruire) da viva per sè. Datazione: fine età repubblicana (non è possibile la datazione paleografica) Bibliografia: Besnier 1902, p. 122; Diehl 1910, n. 896; Celidonio 1910, p. 102; Colarossi Mancini 1921, p. 20; CIL IX, 3093; Pisani 1950, p. 141, n. B 130; Cianfarani 1963, p. 62; Alessio 1964, p. 216; Accivile et al. 1974, p. 24; Wonterghem 1975, pp. 50 e 59; Tibiletti Bruno 1976, p. 138; Pasqualini 1978, p. 108; Forni 1979, p. 145 nota 1; Wonterghem 1984, pp. 47 e 300, n. 243; Buonocore 1988, p. 28. Osservazioni: sembra che il fiume Sagittario, nel Medioevo conosciuto come Fluturno o Flaturno, abbia tratto il suo attuale nome nell’antichità da un fundus Sagitarius, collegato ai possedimenti di questa famiglia.

OVIO PRISCO OVIO O MIL SC S PAI R SINOIN A SOR P Integrazione (Buonocore 1988): - - - - - -? / [-] Ovio [- - -] Prisco, / [-] Ovio [- - -]o mil(iti) / [- - -]SC[- - -]S PAI[- - - / - - -]R SINOIN / [- - -]A[- - -] sor(or) / p(osuerunt) Datazione: I-II sec. d. C. Bibliografia: NotSc 1899, p. 240; Buonocore 1988, pp. 67-68, n. 43. Osservazioni: nonostante la datazione tarda, l’iscrizione viene inclusa nel Catalogo per via della testimonianza di due Ovii, che attesta la persistenza in zona della famiglia.

COCULLO

PREZZA

Cat. E 4 Dimensioni: h max 125; largh. max 40; spess. max 40; h lettere 3,5 Specchio epigrafico: no Stato di conservazione: lacunoso, con scheggiature e corroso Struttura di pertinenza: tomba Posizione in relazione alla struttura: prob. al di sopra Attuale collocazione: Cocullo- loc. Casale/ Fosso di S. Maria – “Presso contadini del luogo” (Mattiocco, cit.) Descrizione: Cippo in calcare. Forma quadrangolare, arrotondata posteriormente e rastremata in alto, con iscrizione in parte cancellata. Iscrizione su 5 linee. Lingua latina, alfabeto latino, grafia irregolare. Segni divisori: non leggibili Elementi decorativi: no Particolarità grafiche: no Trascrizione: [- - -]A[ - - - / - - -]CCAV[- - -/ - - -]ACCAV[ - - - / - - -]OCTAVI[- - -] / MA P Integrazione: ? / (...) Accaus (... f.), / (...) Accaus (... f.), / (...) Octavius (...f.) / ma(tri?) p(osuerunt) Datazione: I secolo a.C.? Bibliografia: Mattiocco 1973, pp. 10 n. 1.

Cat. E 6 Dimensioni: h 34; largh. 21; spess. 14; h lettere 3,5 Specchio epigrafico: no Stato di conservazione: lacunosa, mancante della parte inferiore e superiore. Superfici scheggiate e corrose Struttura di pertinenza: ignota Posizione in relazione alla struttura: incerta Attuale collocazione: riutilizzata come stipite dell’ingresso della stalla di un privato (Domenico Spacone) fuori dall’abitato di Prezza, loc. Colli di Prezza Descrizione: lastra in calcare. Forma rettangolare, superficie anteriore liscia, superficie superiore con tracce di scalpellatura. Buonocore annota che doveva essere composta di più parti. Rinvenuta in luogo e anno sconosciuti. Si riconoscono due linee di scrittura rimanenti: la prima è tagliata a metà dalla rottura della parte superiore. Lingua latina arcaizzante (deivai, iovei), alfabeto latino, grafia regolare. Segni divisori: triangoli Elementi decorativi: no Particolarità grafiche: no Trascrizione: - - - - - - ?/ - - -]VS deivai [- - - / - - -] Iovei Traduzione: …alla dea… e a Giove Datazione: prima metà I sec. a.C. Bibliografia: Buonocore 1991, pp. 523-525 (AE 1991, 554); Mattiocco 1992, pp. 167-169 n. 7 e tav. IV fig. 8 (AE 1992, 326); Firpo, Buonocore 1991, I, p. 353 n. 9; Buonocore 2006, pp. 74-75, n. 44. Osservazioni: Buonocore interpreta l’iscrizione come una dedica da parte di più personaggi ad una qualche dea e a Giove (per congetture sull’identificazione della dea e per notizie sul culto di Giove nella zona: Buonocore 2006, cit., con bibliografia).

Cat. E 5 Descrizione: Cippo in calcare. “Cippo massiccio con iscrizione allora poco leggibile, di cui feci il seguente apografo (qui riprodotto). Al di sotto, in bassorilievo, due spade e un elmo. Nel fastigio leggermente arcuato, vi sono scolpite nei lati estremi due rosette di quattro petali e due uccelli affrontati in atto di beccare un grappolo posto nel mezzo”. (De Nino, cit.) “Rinvenuto prima del 1878 a Casale di Cocullo in contrada Colle di Pretola, vicino Triana; cercato invano nel 1987 a Casale di Cocullo e nel Museo Comunale di Sulmona”(Buonocore, cit.). Segni divisori: no Elementi decorativi: rilievo Particolarità grafiche: l’apografo trasmette lettere di differente altezza

Cat. E 7 Specchio epigrafico: no Stato di conservazione: intero Struttura di pertinenza: ignota Posizione in relazione alla struttura: incerta Attuale collocazione: Prezza- Chiesa di S. Lucia 513

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Descrizione: Blocco calcareo. Forma quadrangolare, murato nella chiesa di S. Lucia a Prezza. Iscrizione su 10 linee, senza specchio epigrafico, che ricopre tutta la facciata visibile. Lingua latina, alfabeto latino, grafia regolare con modulo tendente a svilupparsi in larghezza più che in altezza. Segni divisori: triangoli Elementi decorativi: no Particolarità grafiche: no Trascrizione: L. Statius Cn. f. Chilo, / L. Pettius C. f. Pansa, / C. Pettius V. f. Gemellus, / L. Tattius T. f. Coxsa, / magistri Laverneis, / murum caementicium, / portam, porticum, / templum Bonae Deae, / pagi decreto faciendu(m), / curarunt probaruntq(ue) Traduzione: L. Statio Chilone, figlio di Gneo, L. Pettio Pansa, figlio di Caio, C. Pettio Gemello figlio di Vibio, L. Tazio Cossa figlio di Tito, magistri di Laverna, con decreto del pagus hanno curato e approvato la messa in opera di un muro in caementicium, una porta, un portico e del tempio della Dea Bona. Datazione: I secolo a.C. Bibliografia: CIL IX, 3138; I², 1793; ILLRP, 57; Wonterghem 1984, p. 190 n. 3; Firpo, Buonocore 1991, p. 350 e p. 352 n. 3. Per le caratteristiche di Laverna e per la questione del pagus Lavernae: D’ercole, Tuteri 1991, p. 82; Firpo, Buonocore 1991, pp. 350-351. Cfr: CIL 1(2), 1792, add. p. 1041 e Buonocore 1984, p. 436 (entrambe da Corfinio); Scenna 1934-35 e 1935-36, tav. 20 b, r . 11 (da Chieti); Gasperini 1997, p. 181 (dalla Sardegna); Brouwer 1989, pp. 94-95, n. 89 (sul culto della Dea Bona). Osservazioni: l’iscrizione è importante perché menziona quattro magistri Laverneis; Laverna è stato dal Mommsen in poi considerato un toponimo, identificato con quello citato da Plut., Syll., 6,6; ma il Wonterghem (p. 191) ha messo in relazione i magistri di cui si parla con alcuni collegi sacerdotali attestati in Campania e ha notato come Laverna sia una divinità attestata anche in Lazio (CIL IX, 6708, 7) e a Chieti come cognomen (Scenna, cit.) Inoltre, possiamo aggiungere, come parallelo all’istituzione dei magistri di una divinità a Prezza, le due iscrizioni da Corfinio menzionante dei magistri e ministri del dio Fons: i magistri erano di condizione libera, i ministri servi.

AGER CORFINIENSIS CORFINIO NECROPOLI DI VIA DI PRATOLA Cat. E 8 imensioni: h 30, largh. 74, spess. 30 Specchio epigrafico: no Stato di conservazione: mutilo, blocco mancante della parte destra. Facce lisce. Struttura di pertinenza: Tomba n. VP 214-1877 Posizione in relazione alla struttura: al di sopra del pozzetto contenente Attuale collocazione: Napoli- Museo Nazionale Descrizione: plinto quadrangolare in calcare. Iscrizione sulla faccia anteriore, su sei linee che la ricoprono completamente. Lingua peligna, alfabeto latino, scrittura regolare. Rinvenuta nel 1877 al di sopra di un’ incinerazione in olla, contiene la più complessa e lunga delle iscrizioni peligne. Sembra integra ed il testo è adattato alle dimensioni attuali del blocco, dunque la rottura del supporto è stata precedente all’incisione. Segni divisori: tricorni a metà altezza Elementi decorativi: no Particolarità grafiche: D tagliata orizzontalmente (spirante dentale sonora) Trascrizione: [- 4/5- ] pracom p[- 20/30- ] Usur . pristafalacirix . prismu petieðu . ip . uiðad uibðu . omnitu . uranias . ecuc . empratois clisuist . cerfum sacaracirix . semunu . sua aetatu . firata . fertlid praicime . perseponas afðed . eite . uus . pritrome pacris puus . ecic lexe . lifar . dida . uus . deti . hanustu . herentas . Traduzione: (Pisani) Quam saeptum (hoc servat N. N.) uxor, antistita Prima Petiedia, ibi, via Vibia commonita Uraniae haec imperatis, requiescet; Cererum sacerdos Semonum, sua aetate filata fertiliter, in regnum Proserpinae abiit. Ite vos in laetitiam benevoli quos hoc legisse libeat. Det vobis divitias honesta Herentas. (Peruzzi 1995) rr. 1-3: presso il luogo sacro di Persefone qui giace la sacerdotessa Prima Petiedia, in vedovanza Vibidia... rr. 6-7: praeterite vos propitii qui hoc legistis... Datazione: metà I secolo a.C. Bibliografia: NotSc 1877, pp. 214-215; De Nino 1877, p. 185; Dressel 1877, pp. 184-185 e 235; Planta 1897, P. 546, N. 254; Besnier 1902, p. 48; Vetter 1953, n. 213; Bottiglioni 1954, n. 122; Pisani 1964, n. 47; Mosci Sassi 1974, p. 365; Durante 1978, p. 799; La Regina 1978, p. 532; Peruzzi 1995, pp. 5-15; Rix 2002, p. 73 Pg 9; Bencivenga 2011, pp. 56-58; Dionisio 2013. Per i problemi sull’identificazione prima= primaria cfr. Wonterghem 1965, su un’iscrizione di età imperiale (p. 145 n. 12). Per i Petiedii: Wonterghem 1975, pp. 12, 21-23; Buonocore 1987, p. 154-155, n. 16-17; Rix 2002, p. 73 Pg 9. Osservazioni: nei pressi si trovavano altre tombe a incinerazione con iscrizioni in latino. La lingua suggerirebbe una datazione più antica, ma la regolarità dell’alfabeto e il fatto che la tomba di pertinenza sia un’incinerazione suggeriscono che si dati all’età romana e

(da: cil.bbaw.de) 514

Catalogo delle iscrizioni

Traduzione: Caius Helvius Rustix, Lucii filius Datazione: II- metà I sec. a.C. Bibliografia: NotSc 1877, p. 215; Zvetaieff 1885, IV,1°; CIL IX, p. 298 c.; CIL I², 3239; Planta 1897, n. 257; Vetter 215g; Rix 2002, p. 75 Pg 37. Per gli Helvii a Corfinio: Rix 2002, p. 75 Pg 37; Buonocore 1987, pp. 148-149, n. 12, pp. 152-154, n. 16 e pp. 178179, n. 51; CIL I², 92538; CIL IX, 3233 e 6410; EE VIII, 149. Osservazioni: “Lapide della stessa forma delle due precedenti” (ossia di Herentas e di Alfidius Taracius). Linguisticamente, si pone ad una quota intermedia tra le due: la grafia e la lingua sono pienamente latine, ma la desinenza in -is è ancora italica.

che sia l’effetto di un’arcaicità voluta, forse per il connotato sacrale della defunta (non penso per una polemica contro Roma, come qualcuno ha ipotizzato). Un altro esempio di carme metrico da Corfinio, con caratteristiche simili (per lingua e scrittura) è Rix 2002, p. 73 Pg 10. Cat. E 9 Specchio epigrafico: no Stato di conservazione: mutilo, spezzato a metà. Bordi scheggiati. Struttura di pertinenza: Tomba VP 215-1877 (n. 1) Posizione in relazione alla struttura: al di sopra del pozzetto Attuale collocazione: Sulmona- Museo della SS. Annunziata Descrizione: Plinto in calcare. Forma originariamente parallelepipeda con altezza ridotta, come per gli altri plinti rinvenuti nella zona. Iscrizione su due linee. Alfabeto latino, lingua latina (le desinenze in -us hanno sostituito quelle italiche in -is/-ies), scrittura regolare. Rinvenuto nel 1877 e descritto dal De Nino come “prisma quadrangolare di travertino poggiato su due parallelepipedi di tufo”. Segni divisori: punti a metà altezza Elementi decorativi: no Particolarità grafiche: no Trascrizione: L. Alfidius. C. f / Taracius Traduzione: Lucius Alfidius Taracius, figlio di Gaio Datazione: seconda metà I secolo a.C. Bibliografia: NotSc 1877, p. 215; CIL IX, 3202. Osservazioni: Rinvenuta poco distante dall’iscrizione di Herentas, e come questa posto al di sopra di un’olla cineraria priva di corredo (ad eccezione del pezzo di minio rosso e dei frammenti del vaso contenitore).

Cat. E 11 Dimensioni: largh. bollo 3,3 Specchio epigrafico: cartiglio rettangolare Stato di conservazione: frammento Struttura di pertinenza: tomba n. VP 215-1877 (n. 9) Posizione in relazione alla struttura: al di sopra dell’olla cineraria Attuale collocazione: Chieti- Museo Archeologico Nazionale- galleria Descrizione: manico di anfora in ceramica comune con bollo. Segni divisori: no Elementi decorativi: no Particolarità grafiche: no Trascrizione: Trypho Traduzione: Trypho Datazione: età romana Bibliografia: NotSc 1877, p. 215; CIL IX, 6080,23; Buonocore 1987, p. 131; Callender 1965, p. 260, n. 1738 (trascrive TRIPHO). Osservazioni: In NotSc e in Callender 1965 è letto TRIPHO. Le schede ministeriali affermano che la tomba è nei pressi di Madonna delle Grazie, mentre nel resoconto del 1877 la tomba fa parte della necropoli di via di Pratola: sorge il dubbio che i manici bollati siano due.

Cat. E 10 N. Inv. 92537 Dimensioni: h lettere 7,5/ 8 Specchio epigrafico: no Stato di conservazione: intera, bordi scheggiati Struttura di pertinenza: Tomba n. VP 215-1877 (nn. 2-8). Posizione in relazione alla struttura: nei pressi del gruppo di tombe, senza relazione precisa con una di esse Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” Descrizione: Plinto in calcare. Forma della base tendente al quadrato, altezza ridotta. Due linee di iscrizione. Alfabeto latino, lingua latina, grafia abbastanza regolare. Segni divisori: tricorni Elementi decorativi: no Particolarità grafiche: no Trascrizione:C. Helevis. L / Rustix

(Arch. Sopr. Chieti) 515

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

su una sola linea. Lingua peligna, alfabeto latino, grafia irregolare, con lettere di diversa altezza e sezione dei solchi triangolare. Formularità peligna. La data del rinvenimento è il 1879; il De Nino lo descrive come “prisma quadrangolare di travertino locale”, della stessa tipologia di quello cd. di Herentas. Pertinente ad una grotticella, anche se non è associabile in modo certo a nessuna di quelle menzionate dal De Nino (“Nella trincea ustrina, ricercando il terreno fino al primo muro parallelo alla strada di Pratola Peligna”= zona A). Segni divisori: tricorni Elementi decorativi: no Particolarità grafiche: no Trascrizione: Saluta. Obel. Ov Traduzione: Saluta Obellia Ovii(/Ovidii) filia Datazione: II-prima metà I sec. a.C. Bibliografia: NotSc 1879, p. 182; Zvetaieff 1885, IV, 6°; CIL, I², 3243; Vetter, 1953, n. 215c; Rix 2002, p. 75 Pg 31. Per il contesto: Crawford 2006, p. 125, che però nota solo come si trovasse in un’area di incinerazioni. Per gli Obel(l)ii a Corfinio: Rix 2002, Pg 31; CIL I2, 3242; CIL IX, 6410. Osservazioni: l’iscrizione si trovava in un’area di incinerazioni; tuttavia è probabile che fosse pertinente ad una grotticella, per via della grafia che la data ad un periodo in cui l’incinerazione non è attestata nella zona.

Cat. E 12 N. Inv. 92568 Dimensioni: h 20; largh. 48,5; spess. 42 Specchio epigrafico: no Stato di conservazione: parte inferiore scheggiata. Struttura di pertinenza: tomba n. VP 215-1877 (n. 1013) Posizione in relazione alla struttura: non è possibile ricostruire la connessione con una delle tombe Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” Descrizione: plinto calcareo. Forma quadrangolare. L’iscrizione occupa la parte superiore della facciata principale, con una sola riga di scrittura. Lingua peligna, alfabeto latino, lettere non molto regolari. Formularità peligna. Segni divisori: tricorni Elementi decorativi: no Particolarità grafiche: no Trascrizione: Saluta. Acca. L Traduzione: Saluta Acca figlia di Lucio Datazione: prima metà I sec. a.C. Bibliografia: NotSc 1877, p. 215; Zvetaieff 1885, IV, 2°; Planta 1897, n 258; CIL I2, 1779= IX, 3196; Vetter 1953, n. 215f; Rix 2002, p. 75 Pg 32. At t estazione di Accius/Acca/ Accaus dal territorio peligno. Corfinio: Buonocore 1987, n. 22, 28, 29; inv. 92568; CIL IX, 3146, 3163, 3164,3165, 3166 add. 3188, 3187, 3189, 3194, 3195 e 3195a, 3196, 3197, 6082, 5.6340; CIL I², 1778= IX, 3163; inv. 92582; EE VIII, 153. Sulmona: Rix 2002, p. 75 Pg 36. Inoltre vd. Liv. XXV, 14 (Vibius Accaus). Osservazioni: simile a quelli rinvenuti nello stesso settore della necropoli (es. iscrizione di Herentas) per forma e dimensioni; come questi è posto al di sopra di un’incinerazione in olla, ma il De Nino non specifica quale tra quattro vicine. Anche la datazione è simile, perchè fornita dal contesto e dal rituale di sepoltura. L'elemento onomastico è piuttosto diffuso (cfr. bibliografia).

Cat. E 14 N. Inv. 10459 (149) Dimensioni: largh. 9; bollo 1,5 Specchio epigrafico: cartiglio rettangolare Stato di conservazione: frammento Struttura di pertinenza: tomba n. VP 184-1879 Posizione in relazione alla struttura: non descritta Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”-magazzino Descrizione: fondo con piede di piatto in terra sigillata aretina. Argilla depurata, bollo impresso a punzone. Bollo con lettere a rilievo entro cartiglio rettangolare; il bollo si trova in posizione decentrata, forse radiale, e questo permette la datazione. Segni divisori: punto Elementi decorativi: no Particolarità grafiche: no Trascrizione: A. Vibi Traduzione: Aulus Vibius Datazione: 30-15 a.C. Bibliografia: NotSc 1879, p. 184; CIL IX, 6082, 86; Oxé, Comfort 1968, n. 2323 k. Per il contesto: Crawford 2006, p. 125.

Cat. E 13 N. Inv. 92511 Dimensioni: h 20, largh. 46, spess. 50 Specchio epigrafico: no Stato di conservazione: lacunoso, mancante di diversi frammenti sui margini. Struttura di pertinenza: Tomba n. 181-1879 VP Posizione in relazione alla struttura: probabilmente a chiusura Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” Descrizione: plinto in calcare. Forma parallelepipeda con base tendente al quadrato e altezza ridotta. Iscrizione 516

Catalogo delle iscrizioni

Struttura di pertinenza: tomba n. VP 317-1879 Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”- magazzino Descrizione: fondo con piede di piatto in terra sigillata italica. Argilla depurata a tornio, bollo impresso a punzone. Al centro, entro cartiglio rettangolare, bollo con lettere a rilievo su due righe intervallate da una linea orizzontale. Segni divisori: linea orizzontale tra le due righe Elementi decorativi: no Particolarità grafiche: il suono /f/ non si distingue nella resa grafica da /p/ Trascrizione: Spaeru / fecet Traduzione: Sphaerus fecit Datazione: 15 a.C.- 15 d.C. ca. Bibliografia: NotSc 1879, p. 317; CIL IX, 6082, 76. Cfr. Oxé, Comfort 1968, n. 1842 I; per il contesto: Crawford 2006, p. 125.

(Arch. Sopr.) Cat. E 15 Struttura di pertinenza: tomba n. VP 184-1879 Attuale collocazione: ignota Descrizione: bollo su lucerna Segni divisori: no Elementi decorativi: non descritti Particolarità grafiche: no Trascrizione: Litogene Traduzione: Litogene Datazione: età romana Bibliografia: NotSc 1879, p. 184. Cat. E 16 N. Inv. 10460 (150) Dimensioni: diam. piede 9; lungh. 12; bollo 1 Specchio epigrafico: cartiglio rettangolare Stato di conservazione: mutilo, resta il fondo Struttura di pertinenza: tomba n. VP 317-1879 Posizione in relazione alla struttura: non descritta Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”- magazzino Descrizione: fondo con piede di piatto in terra sigillata italica aretina. Argilla depurata rosa-arancio. Bollo impresso a punzone a rilievo con cartiglio rettangolare. Il Sextus Annius sembra essere Afer. Segni divisori: linea divisoria orizzontale tra le due righe Elementi decorativi: no Particolarità grafiche: no Trascrizione: Sex / Anni Traduzione: Sextus Annius Datazione: 15 a.C.- 15 d.C. Bibliografia: NotSc 1879, p. 317; CIL IX, 6082 9 a. Cfr. Oxé, Comfort 1968, n. 88, 28. Per il contesto: Crawford 2006, p. 125. Per gl i Annii a Corfinio: bollo CIL IX, 6082 9 a; Rix 2002, Pg 10,33, 38 e 39. A Vittorito: Rix 2002 Pg 40. A Sulmona: Rix 2002, p. 75 Pg 30. A Introdacqua: Rix 2002, p. 74 Pg 15.

(Arch. Sopr.) Cat. E 18 N. Inv. 10454 (144) Dimensioni: diam. piede 5; largh. 5,5; bollo 1 Specchio epigrafico: cartiglio rettangolare Stato di conservazione: mutilo, resta il fondo con bollo Struttura di pertinenza: tomba n. VP 183-1879 Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”- magazzino Descrizione: piede con fondo in terra sigillata italica. Il bollo è impresso a punzone, al centro del piede, entro cartiglio rettangolare; l’iscrizione è su due righe. Segni divisori: punti tra le prime 2 parole; linea divisoria tra le 2 righe Elementi decorativi: no Particolarità grafiche: no Trascrizione: M. Grat / Menod Traduzione: Marcus Gratilius (o Gratidius) Menodorus Datazione: I sec. a.C. Bibliografia: NotSc 1879, p. 127; CIL IX, 6082, 38; Crawford 2006, p. 127. Per l a for ma e l a datazione: AFC II, p. 374; Oxé, Comfort 1968, n. 766 h. Osservazioni: databile in base alla forma del bollo.

(Arch. Sopr.) (Arch. Sopr.)

Cat. E 17 N. Inv. 10461 (151) Dimensioni: largh. 6; bollo 1,2 Specchio epigrafico: cartiglio rettangolare Stato di conservazione: mutilo, resta il fondo con bollo

Cat. E 19 N. Inv. 10455 (145) Dimensioni: largh. fondo 8,5; bollo 1,6 517

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Specchio epigrafico: cartiglio rettangolare Stato di conservazione: mutilo, rimane il fondo con bollo Struttura di pertinenza: tomba n. VP 183-1879 Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”- magazzino Descrizione: fondo con piede in terra sigillata italica (in senso generico, cfr. bibliografia); l’iscrizione si trova in un cartiglio rettangolare. In base alla forma del cartiglio è possibile la datazione. Segni divisori: no Elementi decorativi: no Particolarità grafiche: no Trascrizione: C Novi Traduzione: Caius Novius Datazione: I sec. d. C. Bibliografia: NotSc 1879, n. 183; CIL IX, 6082, 58; Crawford 2006, p. 127. Cfr . Oxé, Comfort 1968, n. 1145; Pucci in AFC p. 367. Osservazioni: I Novii sono attestati a Pinna nei Vestini in iscrizioni su supporto litico (Buonocore 2003, pp. 159 e 160, n- 21).

sovrapposta o messa a chiusura, o semplicemente a segnacolo. E’ improbabile che si trovasse davvero all’interno dell’urna; per analogia con gli altri plinti della stessa tipologia si può pensare che si trovasse al di sopra dell’incinerazione, con la faccia visibile rivolta verso la strada. Il plinto poggiava su due parallelepipedi di tufo e aveva la faccia iscritta rivolta verso sud.

(Arch. Sopr.) Cat. E 21 N. Inv. 10449 Dimensioni: diam. 6, spess. 1,7; bollo 3, h lettere 0,6 Specchio epigrafico: no Stato di conservazione: mutilo, resta il fondo con bollo. Vernice in parte scrostata Struttura di pertinenza: tomba n. VP 143-1880 (n. 1) Posizione in relazione alla struttura: all’interno della tomba Attuale collocazione: Chieti- Museo della Civitellamagazzino Descrizione: fondo di coppa in ceramica a vernice nera con lettere A°L° impresse a stampo e ripetute 4 volte intorno al centro. Segni divisori: cerchielli Elementi decorativi: cerchietti concentrici al centro del bollo, rotellatura sui margini Particolarità grafiche: la A ha il tratto centrale obliquo, come nella forma arcaica; la L è angolata con il tratto inferiore verso l’alto. Trascrizione: A° L° (ripetuto 4 volte) Traduzione: iniziali? Datazione: per contesto, I sec. a.C. Paleograficamente anteriore. Bibliografia: NotSc 1880, p. 143; Crawford 2006, p. 125. Osservazioni: la grafia è piuttosto arcaica, è da chiedersi se il bollo non vada datato qualche decennio prima della datazione proposta dal Buonocore nelle schede ministeriali (I d.C.). Il Crawford nota come la forma di L non sia posteriore al II a.C.

(Arch. Sopr.) Cat. E 20 N. Inv. 92528 Dimensioni: h 25, largh. 90, spess. 84 Specchio epigrafico: no Stato di conservazione: intero; bordi scheggiati. Faccia anteriore liscia. Struttura di pertinenza: tomba n. VP 143-1880 (n. 1) Posizione in relazione alla struttura: al di sopra Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” Descrizione: plinto in calcare. Forma parallelepipeda con base tendente al quadrato e altezza ridotta. L’iscrizione si trova sulla faccia anteriore, su una sola riga. Lingua peligna, alfabeto latino, scrittura grande e regolare, impaginazione non centrata ma allineata a sinistra. Segni divisori: croci di S. Andrea Elementi decorativi: no Particolarità grafiche: no Trascrizione: Ob x Oviedis x L Traduzione: Obelius Ovidius L(ucii filius) Datazione: II-metà I sec. a.C. Bibliografia: NotSc 1880, p. 143; CIL IX, 3245; Planta 1897, n. 269; Vetter 1953, p. 150 n. 215d; La Regina 1978, p. 533. Per datazione e contesto Crawford 2006, p. 125. Osservazioni: posto “in” un sepolcro ad incinerazione secondo la cronaca del De Nino. Verosimilmente l’annotazione indica relazione con tale tomba, ma non è possibile stabilire con sicurezza se la lapide fosse

(foto autrice) Cat. E 22 N. Inv. 92566 Dimensioni: h 22, largh. 65, spess. 61 Specchio epigrafico: no

518

Catalogo delle iscrizioni

Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” Descrizione: plinto in calcare. Forma quadrangolare. L’iscrizione corre su una sola linea. Lingua peligna, alfabeto peligno. Segni divisori: triangoli Elementi decorativi: no Particolarità grafiche: no Trascrizione: St. Apunies. T. l. Traduzione: Statius Aponius Titi libertus Datazione: II sec. a. C. Bibliografia: NotSc 1880, p. 382; Zvetaieff 1885; Planta 1897, n. 266; Conway 232; CIL IX, 679 l; Vetter 1953, 215s; Wonterghem 1984, p. 150 n. 1; Rix 2002, p. 76 Pg 49.

Stato di conservazione: intero, bordi scheggiati. Faccia anteriore liscia. Struttura di pertinenza: tomba n. VP 383-1880 Posizione in relazione alla struttura: a chiusura della tomba Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” Descrizione: plinto calcareo. Forma parallelepipeda con base tendente al quadrato e altezza ridotta. Iscrizione che occupa la parte superiore della facciata principale; si dispone su una sola riga. Alfabeto latino, lingua peligna (desinenza -es), grafia regolare con differenze di dimensioni tra alcune lettere, formularità peligna. Plinto posto a chiusura di una tomba a grotticella, di cui è stato possibile ricostruire un inventario approssimativo del corredo, anche se gli oggetti non sono tutti identificabili in quelli rinvenuti nei magazzini. Segni divisori: triangoli Elementi decorativi: no Particolarità grafiche: la seconda A di Calavan- è leggermente più piccola Trascrizione: V. Aniaes. V. Calavan Traduzione: V(ibius) An(n)ius Calvan(us) V(ibi filius) Datazione: II sec. a.C. Bibliografia: NotSc 1880, p. 383; Zvetaieff 1885, IV, 8°; Planta 1897, n. 265; Vetter 1953, n. 215h; CIL I², 3231; Rix 2002, p. 75 Pg 38. Per gli Annii a Corfinio: bollo CIL IX, 6082 9 a; Rix 2002, Pg 10,33, 38 e 39. Vittorito: Rix 2002 Pg 40. Sulmona: Rix 2002, p. 75 Pg 30. Int r odacqua: Rix 2002, p. 74 Pg 15. Dal territorio vestino: D’ercole, Tuteri 1991, pp. 80-88. Osservazioni: la formula onomastica, peligna (con omissione di filius), trasmette il nome di un appartenente alla famiglia degli Annii, dal cognomen Calvanus. E’ evidente l’anaptissi nel cognome. Gli Annii sono attestati da numerose iscrizioni in zona; ma anche da una vestina (vd. bibliografia), un’incisione a crudo su stampo fittile da Caere, già considerato da Poccetti in rapporto con il toponimo marso Aninius Vecus (Poccetti 1979 p. 266); e con la forma latina Aninio e Aninia attestati da un’iscrizione rinvenuta nei pressi della chiesa di Santa Maria Ambrosiana a Pescosansonesco (NotSc 1888, p. 644; EE VIII, 131).

Cat. E 24 N. Inv. 92567 Specchio epigrafico: no Stato di conservazione: lacunoso, mancante di parte dell’angolo anteriore sinistro. Superficie scheggiata. Struttura di pertinenza: tomba n. VP 385-1880 Posizione in relazione alla struttura: a chiusura? Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” Descrizione: plinto in calcare. Forma quadrangolare, iscrizione su due linee. Lingua latina, alfabeto latino; presente l’anaptissi. Segni divisori: no Elementi decorativi: no Particolarità grafiche: no Trascrizione: Arghillus Salavatur Traduzione: Arghillus (e) Salvatur? Datazione: prima metà I sec. a.C. Bibliografia: NotSc 1880, p. 385; Zvetaieff 1885, IV, 9°; Vetter 1953, 215 l; CIL I², 3236; Rix 2002, p. 75 Pg 42. Per il contesto Crawford 2006, p. 122. Per l’interpretazione in senso “greco” vd. Campanile 1991, p. 17. Osservazioni: la datazione proposta è quella di M. Buonocore. La desinenza in -us della prima parola fa pensare ad un latino già acquisito, e dunque la collocherei (per analogia con altre iscrizioni, per esempio quella di Cristidius) attorno agli inizi-prima metà del I sec. a.C. La conferma della datazione, almeno in termini di post quem, proviene dalla presenza documentata all’interno della tomba (che è a camera) di un quinario del 97 a.C. L’iscrizione fece pensare ad E. Campanile che si trattasse di due schiavi greci trapiantati (“Archillos” e “Soter”). Il fatto che la tomba era polisoma e il corredo piuttosto esiguo fa pensare ad una possibilità di questo genere.

Cat. E 23 Dimensioni: h 16, largh. 51, spess. 37 Specchio epigrafico: no Stato di conservazione: intera Struttura di pertinenza: tomba n. VP 382-1880= W 1501984 Posizione in relazione alla struttura: a chiusura della grotticella

Cat. E 25 Stato di conservazione: frammentario Struttura di pertinenza: tomba n. VP 144-1880

519

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Posizione in relazione alla struttura: non descritta Attuale collocazione: disperso Descrizione: bollo su fondo in sigillata italica Segni divisori: punto Elementi decorativi: no Particolarità grafiche: no Trascrizione: st. d Datazione: I a.C.- I d.C. Bibliografia: NotSc 1880, p. 144; Crawford 2006, p. 125.

impaginazione centrata. Rinvenuto nella necropoli di via di Pratola nel 1882, ancora in connessione con la tomba di appartenenza, è attualmente nel Museo Civico di Corfinio, in cui ne è stata tentata la ricontestualizzazione. Segni divisori: triangoli Elementi decorativi: no Particolarità grafiche: no Trascrizione: Saluta. Scaifia. V / anceta. cerri Traduzione: Saluta Scaifia Vibi filia, sacerdos Cereris Datazione: II sec. a.C. Bibliografia: NotSc 1882, p. 275; Planta 1897, n. 256; Besnier 1902, p. 49; Vetter 1953, n. 211; Bottiglioni 1954, n. 124; Pisani 1964, n. 45E; Durante 1978, p. 795; La Regina 1978, p. 532; CIL I², 3226; Rix 2002, p. 74 Pg 14; Crawford 2006, p. 122. Osservazioni: per il problema delle interpretazioni di anaceta cerria vd. Parte I, capitolo dedicato ai culti.

Cat. E 26 N. Inv. 92530 Dimensioni: h 24, largh. 32, spess. 6,9 Specchio epigrafico: no Stato di conservazione: frammentario, superficie scheggiata Struttura di pertinenza: tomba n. VP 296-1880 Posizione in relazione alla struttura: non descritta Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” Descrizione: frammento di stele calcarea. Forma irregolare. Un’unica parola, o frammento di parola, in alfabeto e lingua latine. Le lettere sono regolari, anche se una lacuna interessa proprio il centro della parola. Segni divisori: no Elementi decorativi: no Particolarità grafiche: no Trascrizione: sacraTraduzione: sacra(crix)= sacerdos? Datazione: metà I sec. a.C. Bibliografia: NotSc 1880, p. 296; CIL I², 3229= IX, 6340; Crawford 2006, p. 126. Osservazioni: sacracrix, se è questa l’integrazione giusta, è un termine attestato solo da San Clemente andando verso est, in territorio marrucino (nelle necropoli peligne è sostituito da anaceta), con l’unica eccezione di Pg 9 (Cat. E 1). L’iscrizione è collegata dalle cronache ad un gruppo di 12 incinerazioni della zona A di via di Pratola. Al momento della scoperta, al di sopra della linea oggi leggibile, il De Nino interpretò un’altra riga: C. AC (-?-.

Cat. E 28 N. Inv. 92549. Dimensioni: h 47,5; largh. 42,8; spess. 28; h lettere 3,9-2,9 Specchio epigrafico: no Stato di conservazione: lacunosa, superficie molto corrosa. Struttura di pertinenza: nei dintorni della Tomba n. VP 239-1882 Posizione in relazione alla struttura: non connessa Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” Descrizione: stele a edicola in calcare. Sommità a frontone triangolare, decorato al centro da una rosetta a rilievo. Retro appena sbozzato. Rinvenuta dal De Nino nella zona B di via di Pratola nel 1882; forse in connessione con la tomba tarda di cui dà notizia (in una fase di reimpiego). L’iscrizione si trova nella parte alta del campo rettangolare, al di sotto del frontone. E’ disposta su tre linee di altezza decrescente. Dedica funeraria, in alfabeto latino, scrittura abbastanza regolare, lingua latina. Segni divisori: punti Elementi decorativi: timpano con rosetta in rilievo Particolarità grafiche: no Trascrizione: Ovidiae C. l. /Quartae soror/ posit Traduzione: per Ovidia Quarta, liberta di Caio, la sorella pose Datazione: metà I sec. a. C. (Buonocore) Bibliografia: NotSc 1882, p. 239; Colella, Inventario ms., n D 76; CIL IX, 6412; Wonterghem 1965, p. 222, n. 264 e tav. XIX, fig. 25; Id. 1975, p. 48, e tav. XII, fig. 30; Id. 1984, pp. 146 e 157; Buonocore 1987, p. 186 n. 63. Osservazioni:importante la menzione del gentilizio Ovidius, che a Corfinio è attestato solo in un’altra iscrizione oltre questa (il plinto con Ob Oviedis, Inv. 92528); una Obidia è menzionata nell’iscrizione, ora perduta, da Villalago nell’alta valle del Sagittario.

Cat. E 27 Dimensioni: h 22, largh. 67 Specchio epigrafico: no Stato di conservazione: intero, bordi scheggiati. Superficie anteriore liscia. Struttura di pertinenza: tomba n. VP 275-1882 Posizione in relazione alla struttura: al di sopra dell’imboccatura del dromos, posta a chiusura Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino”- esposizione I piano Descrizione: plinto in calcare. Forma parallelepipeda con base tendente al quadrato e altezza ridotta. Iscrizione su due linee. Lingua peligna, alfabeto latino, grafia molto regolare,

520

Catalogo delle iscrizioni

Posizione in relazione alla struttura: non connessa Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” Descrizione: stele a edicola in calcare. Timpano incorniciato e con all’interno un fiore stilizzato a sei petali in campo circolare. Lo specchio epigrafico è delimitato solo al di sopra e al di sotto da due riseghe e dal diverso trattamento della superficie lapidea (scalpellata sul timpano e alla base, liscia in corrispondenza della parte iscritta). Rinvenuta dal De Nino nella zona B di via di Pratola nel 1882; forse in connessione con la tomba tarda di cui dà notizia (in una fase di reimpiego). Sorgono dubbi sulla datazione proposta dal Buonocore (I sec. d. C.), che per me dovrebbe essere anteriore (almeno al I a.C.). La L con tratto inferiore obliquo, la B con occhiello superiore più piccolo, il posit, mi sembrano indizi di maggior arcaicità. Questo tipo di stele decorata è inoltre analogo a quelle di Popoli, per cui su base paleografica e linguistica si è proposta la datazione al I a.C. Segni divisori: punti Elementi decorativi: timpano con cornice in rilievo e fiore stilizzato nel centro Particolarità grafiche: L con tratto inferiore obliquo; o finale del primo rigo più piccola Trascrizione: Obelliae Epistolio(ni)/ P. Helvius. T. l. Niceph(orus) / posit Traduzione: per Obellia Epistolione, P. Elvio Niceforo, liberto di Tito, pose. Datazione: I sec. a. C. Bibliografia: NotSc 1882, p. 239; CIL IX, 6410. Per gli Helvii a Corfinio: Rix 2002, p. 75 Pg 37; Buonocore 1987, pp. 148-149, n. 12, pp. 152-154, n. 16 e pp. 178179, n. 51; CIL I², 92538; CIL IX, 3233 e 6410; EE VIII, 149. Osservazioni: per gli Obel(l)ii a Corfinio: Rix 2002, Pg 31; CIL I², 3242; CIL IX, 6410.

Cat. E 29 N. Inv. 92549 Dimensioni: h 37,5; largh. 35,2; spess. 17,8 Specchio epigrafico: no Stato di conservazione: mutila, mancante di tutta la parte inferiore e del timpano; spezzata a metà nel senso della lunghezza. Struttura di pertinenza: nei dintorni della Tomba n. VP 239-1882 Posizione in relazione alla struttura: non connessa Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” Descrizione: stele a edicola in calcare. Sul timpano superiore sembra esserci traccia di una decorazione a rilievo a forma di fiore, ma tutta la stele è completamente corrosa. La metà sinistra dell’iscrizione è difficilmente leggibile; l’iscrizione occupa la parte centrale della stele e si dispone su tre linee. L’alfabeto è latino, la lingua latina, i caratteri non molto regolari. Segni divisori: non visibili Elementi decorativi: rilievo floreale sul timpano? Particolarità grafiche: no Trascrizione: COGIIATAE / ILARA / MATER / T Datazione: metà I sec. a.C. Bibliografia: NotSc 1882, p. 239; CIL IX, 6409. Osservazioni: rinvenuta dal De Nino nella zona B di via di Pratola nel 1882; forse in connessione con la tomba tarda di cui dà notizia (in una fase di reimpiego).

Cat. E 30 N. Inv. 92563 Dimensioni: h 80,4; largh. 34, 2; spess. 15,2 Specchio epigrafico: no Stato di conservazione: integra, superficie corrosa Struttura di pertinenza: nei dintorni della Tomba n. VP 239-1882

521

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Pg 3. Per le circostanze del ritrovamento e l’ubicazione: Wonterghem 1984, p. 175. Per la questione dei meddices e delle relazioni di continuità con le magistrature romane: Campanile, Letta 1979, pp. 70-71. Per i Vibedii a Corfinio vd. CIL IX, 3228; 3274; Vetter 1953, nn. 212a-213; ILLRP 123-130a-131; Rix 2002, Pg 3. Osservazioni: Vetter espresse l’opinione secondo cui i due nomi sarebbero quelli di due meddices. Se così fosse, l’iscrizione farebbe il paio con Pg 1 da Pratola, in cui è attestata una magistratura prettamente locale.

Cat. E 31 Dimensioni: h 100, largh. 30, spess. 4 Specchio epigrafico: no Stato di conservazione: lacunosa, priva della sommità. Superficie corrosa. Struttura di pertinenza: nei dintorni della Tomba n. VP 239-1882 Posizione in relazione alla struttura: non connessa Attuale collocazione: dispersa Descrizione: stele in calcare. Forma parallelepipeda sviluppata in altezza. Iscrizione su 4 linee. Alfabeto latino, lingua latina. Segni divisori: no Elementi decorativi: no Particolarità grafiche: la V finale dei rr. 2-3 è più piccola delle altre lettere Trascrizione: RAE. LOMVSvS LIBERTvS P Traduzione: [- - -]RAE[- - -] Philomusus libertus posuit Datazione: metà I sec. a.C. Bibliografia: NotSc 1882, p. 239.

VIA DI PRATOLA. ISCRIZIONI PRIVE DI CONTESTO

Cat. E 33 N. Inv. 92529 Specchio epigrafico: no Stato di conservazione: intero, bordi scheggiati. Superficie anteriore liscia. Struttura di pertinenza: tomba n. VP 256-1878 (4) contesto non ricostruibile Posizione in relazione alla struttura: incerta Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” Descrizione: plinto in calcare. Forma parallelepipeda, base quasi quadrata. Posto sicuramente a chiusura di una tomba ad incinerazione. L’iscrizione si trova sulla facciata principale e corre su una sola linea; alfabeto latino, lingua peligna (desinenza in -es), scrittura non regolare. Formularità peligna. E’ composta dal solo elemento onomastico con il probabile patronimico. Segni divisori: tricorni Elementi decorativi: no Particolarità grafiche: no Trascrizione: V. Obelies. No Traduzione: Vibius Obellius Novi filius Datazione: II-prima metà I sec. a.C. Bibliografia: NotSc 1878, p. 256; CIL I², 3242; Rix 2002, Pg 24. Per il contesto: Crawford 2006, p. 124. Per gli Obel(l)ii a Corfinio: Rix 2002, Pg 31; CIL I (2), 3242; CIL IX, 6410. Osservazioni: nonostante sia certo che è pertinente ad un’incinerazione, non è associabile in modo univoco ad una di quelle menzionate dal De Nino (“Nella trincea ustrina, ricercando il terreno fino al primo muro parallelo alla strada di Pratola Peligna”= zona A).

Cat. E 32 Descrizione: iscrizione dispersa (su supporto litico?). Il CIL annota: “Corfinii prope quendam tramitem”. Conosciuta solo come apografo (Mascitti) perchè dispersa poco dopo il rinvenimento, nel XVII secolo. Rinvenuta, secondo le testimonianze, “A N della via S. Ippolito, in località “Paensano” “ Segni divisori: punti? Elementi decorativi: no Particolarità grafiche: no Trascrizione: V. Vibedis. N /T. Valesies. L Traduzione: V(ibius) Vibedius N(umerii?) filius / T(itus) Valesius L(ucii) filius Datazione: prob. II sec. a.C. Bibliografia: Planta 1897, N. 271; Conway 223-224; CIL IX, p. 298 g; Vetter 1953, n. 212 a; Rix 2002, p. 73

Cat. E 34 N. Inv. 92570 Dimensioni: Specchio epigrafico: no Stato di conservazione: Intero, estremità inferiore sinistra scheggiata. Faccia anteriore liscia. Struttura di pertinenza: Tomba n. VP 256-1878 (3) contesto non ricostruibile Posizione in relazione alla struttura: incerta Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” 522

Catalogo delle iscrizioni

Traduzione: Caius Annius, Caii filius, Char(itus?) Datazione: II-metà I sec. a.C. Bibliografia: NotSc 1880, p. 144; Zvetaieff 1885, IV, 7°; Vetter 1953, 215i; CIL I², 3232; Rix 2002, p. 75 Pg 39; Crawford 2006, p. 128. Per la localizzazione: Besnier 1902, p. 119. Per gli Annii a Corfinio: bollo CIL IX, 6082 9 a; Rix 2002, Pg 10,33, 38 e 39. Vittorito: ibidem, Pg 40. Sulmona: ibidem, p. 75 Pg 30. Introdacqua: ibidem, p. 74 Pg 15. Dal territorio vestino: D’ercole, Tuteri 1991, pp. 80-88. Osservazioni: Anniaes oltre ad essere un nome locale ben attestato, presenta ancora la desinenza -es del peligno. Nonostante questo è presente un cognomen greco (Charitus?).

Descrizione: plinto in calcare. Forma parallelepipeda con base tendente al quadrato e altezza ridotta. Iscrizione su una sola linea. Alfabeto latino, lingua peligna e formularità peligna, grafia regolare. Segni divisori: triangoli Elementi decorativi: no Particolarità grafiche: no Trascrizione: Vib. Ania. Mar Traduzione: Vibia Annia, figlia di Marcus Datazione: II-prima metà I sec. a.C. Bibliografia: NotSc 1878, p. 256; Zvetaieff 1885, IV, 4°; Vetter 1953, n. 215e; CIL I², 3234; Rix 2002, p. 75 Pg 33. Per il contesto Crawford 2006, p. 124. Per gl i Annii a Corfinio: bollo CIL IX, 6082 9 a; Rix 2002, Pg 10,33, 38 e 39. Vittorito: Rix 2002 Pg 40. Sulmona: Rix 2002, p. 75 Pg 30.Introdacqua: Rix 2002, p. 74 Pg 15.Dal territorio vestino: D’ercole, Tuteri 1991, pp. 80-88. Osservazioni: pertinente ad un’incinerazione, anche se non è associabile in modo certo a nessuna di quelle menzionate dal De Nino (“Nella trincea ustrina, ricercando il terreno fino al primo muro parallelo alla strada di Pratola Peligna”= zona A). Gli elementi onomastici sono molto comuni in area peligna: i Vibii sono ben documentati soprattutto prima della romanizzazione (cfr. Buonocore in REI 1998) e moltissimi documenti epigrafici trasmettono l’elemento Ania o Anies, e simili. Vibii a Corfinio: inv. 10441 e 10459 (bolli); 92515; 92542; 92570 (stele funerarie). Inoltre si veda la notizia in Liv. XXV, 14 riguardante un Vibius Accaus che si distingue a Benevento contro Annibale (215 a.C.)

Cat. E 36 Specchio epigrafico: no Stato di conservazione: lacunoso, scheggiato nel margine superiore Struttura di pertinenza: tomba n. VP 387-1880 contesto non ricostruibile Posizione in relazione alla struttura: incerta Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” Descrizione: cippo in calcare. Forma parallelepipeda, superficie liscia nella parte superiore e sbozzata a gradina nella parte inferiore, destinata all’infissione nel terreno. Iscrizione su due linee nella parte alta del cippo. Lingua peligna, alfabeto latino, grafia abbastanza regolare. Segni divisori: triangoli Elementi decorativi: no Particolarità grafiche: no Trascrizione: Suntla. Sabdia /nutr Traduzione: Suntla Sabdia, nutrix Datazione: II-prima metà I sec. a.C. Bibliografia: NotSc 1880, p. 387; Zvetaieff 1885, V, 3°; Conway 1897; Vetter 1953, 215t; Rix 2002, p. 76, Pg 53.

(Arch. Sopr.) Cat. E 35 N. Inv. 92571 Dimensioni: h 17, largh. 75, spess. 58 Specchio epigrafico: no Stato di conservazione: lacunoso, mancante della parte destra. Margini scheggiati. Struttura di pertinenza: tomba n. VP 144-1880 (2) contesto non ricostruibile Posizione in relazione alla struttura: incerta Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” Descrizione: plinto in calcare. Forma parallelepipeda con altezza molto ridotta. Iscrizione sulla faccia principale su una sola linea. Alfabeto latino, lingua peligna, grafia regolare, formularità peligna. Rinvenuta nei pressi di una tomba monumentale della zona A di via di Pratola, non in connessione con una sepoltura particolare, identificabile dalla mappa di De Nino riprodotta dal Besnier. Segni divisori: tricorni Elementi decorativi: no Particolarità grafiche: no Trascrizione: C. Anniaes. C. Char[- - -

Cat. E 37 N. Inv. 92573 Dimensioni: h 20, largh. 62, spess. 51 Specchio epigrafico: no

523

La valle del Sagittario e la conca peligna tra il IV e il I secolo a.C.

Osservazioni: Rix appunta: “Semilat(ine)”. Congett. Minius, prenome più comune di Minucius nell’area sabellica e sannitica (vd. il Minius Iegius comandante durante la guerra sociale).

Stato di conservazione: lacunoso, con bordi e facce scheggiati Struttura di pertinenza: ignota Posizione in relazione alla struttura: ignota Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” Descrizione: plinto in calcare. Forma quadrangolare con altezza ridotta. Iscrizione molto corrosa e poco leggibile. Alfabeto latino, grafia regolare, lingua ancora peligna ma formularità latina. Segni divisori: triangoli Elementi decorativi: no Particolarità grafiche: no Trascrizione: S. Acaes. L. l. Traduzione: S. Accius Lucii libertus Datazione: II-prima metà I sec. a.C. Bibliografia: Silvestri 1968, p. 205; Mosci Sassi 1974, p. 364; Poccetti 1979, n. 209; CIL I², 3228; Rix 2002 Pg 50. Attestazione di Accius/Acca/Accaus dal territorio peligno. Corfinio: Buonocore 1987, n. 22, 28, 29; inv. 92568; CIL IX, 3146, 3163, 3164,3165, 3166 add. 3188, 3187, 3189, 3194, 3195 e 3195a, 3196, 3197, 6082, 5.6340; CIL I²,1778= IX, 3163; inv. 92582; EE VIII, 153. Sulmona: Rix 2002, p. 75 Pg 36. Inolt r e vd. Liv. XXV, 14 (Vibius Accaus). Osservazioni: Rix appunta: "Semilat.".

Cat. E 39 N. Inv. 92530 Dimensioni: Specchio epigrafico: no Stato di conservazione: intero, superficie corrosa, bordi scheggiati Struttura di pertinenza: tomba n. VP 256-1878 (5) Posizione in relazione alla struttura: incerta Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” Descrizione: Plinto in calcare. Base quasi quadrata, sicuramente pertinente ad un’incinerazione. L’iscrizione occupa la parte alta della facciata principale ed è disposta su una sola riga. L’alfabeto è latino e regolare; la lingua è peligna (desinenza -es). Si compone solo della formula onomastica e del patronimico. Segni divisori: triangoli Elementi decorativi: no Particolarità grafiche: no Trascrizione: A. Ofturies. M. l. Traduzione: A(ulus?) Ofturius M(arci) L(ibertus). Rix integra: (S)a. Ofturies. M. L. Datazione: II- prima metà I sec. a.C. Bibliografia: NotSc 1878, p. 256; Planta 1897; Vetter 1953, 215n; CIL I², 3244; Rix 2002, p. 76 Pg 48. Per il contesto: Crawford 2006, p. 124. Osservazioni: Rix appunta: “Semilat(ine)”. Pertinente ad un’incinerazione, anche se non è associabile in modo certo a nessuna di quelle menzionate dal De Nino (“Nella trincea ustrina, ricercando il terreno fino al primo muro parallelo alla strada di Pratola Peligna”= zona A).

Cat. E 38 N. Inv. 92513 Dimensioni: h 12,5; largh. 65; spess. 67 Specchio epigrafico: no Stato di conservazione: intero, superficie scheggiata Struttura di pertinenza: tomba n. VP 386-1880 (contesto non ricostruito) Posizione in relazione alla struttura: al di sopra dell’imboccatura della grotticella Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” Descrizione: plinto in calcare. Base quasi quadrata e di altezza molto ridotta. Su uno dei lati (sicuramente quello che doveva essere visibile dalla strada) si trova l’iscrizione, su una sola linea, a caratteri regolari. Rinvenuto, secondo la cronaca del De Nino, in corrispondenza di “una cripta, sotto il muro a reticolato del noto grande edificio a ovest della necropoli”. Segni divisori: triangoli Elementi decorativi: no Particolarità grafiche: no Trascrizione: Min. Rufries. Ov. l. Traduzione: Minucius (Minius?) Rufrius Ovii libertus Datazione: II-prima metà I sec. a.C. Bibliografia: NotSc 1880, p.386; Zvetaieff 1886, 26°; Vetter 1953, 215m; CIL I2, 3249; Rix 2002, p. 76, Pg 47; Crawford 2006, p. 122. Per i Rufrii: Rix 2002 Pg 47; CIL IX, 3260; Buonocore 1995, n. 11.

(Arch. Sopr.) Cat. E 40 N. Inv. 92538 Dimensioni: Specchio epigrafico: no Stato di conservazione: margini corrosi, scheggiato soprattutto sugli angoli inferiori. Struttura di pertinenza: tomba n. VP 256-1878 (2) contesto non ricostruibile Posizione in relazione alla struttura: incerta Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” Descrizione: plinto in calcare. Parallelepipedo a base quadrangolare e altezza ridotta. L’iscrizione si trova sulla parte superiore della facciata principale ed è in alfabeto latino, mentre la lingua sembra intermedia tra peligno e latino.

524

Catalogo delle iscrizioni

Segni divisori: tricorni Elementi decorativi: no Particolarità grafiche: legatura HE in Helevis ed Hercli Trascrizione: P. Helevis. Hercli. f. Traduzione: Publius Helvius figlio di Ercole Datazione: II-prima metà I sec. a.C. Bibliografia: NotSc 1878, p. 256; Zvetaieff 1885, IV, 3°; Vetter 1953, 215k; CIL I², 3238. Per il contesto Crawford 2006, p. 124. Per gli Helvii a Corfinio: Rix 2002, p. 75 Pg 37; Buonocore 1987, pp. 148-149, n. 12, pp. 152-154, n. 16 e pp. 178-179, n. 51; CIL I², 92538; CIL IX, 3233 e 6410; EE VIII, 149. Osservazioni: pertinente ad un’incinerazione, anche se non è associabile in modo certo a nessuna di quelle menzionate dal De Nino (“Nella trincea ustrina, ricercando il terreno fino al primo muro parallelo alla strada di Pratola Peligna”= zona A). Sembra che l’ultima lettera sia proprio da leggere F per il tratto orizzontale che si individua in alto. Rix tenta una lettura Herclit(...) ma non sembra plausibile. Un genitivo in –i, Herculi, sarebbe giustificabile ammettendo l’esistenza di una forma Herculus, analogamente a quanto attestato da un cippo votivo dalla conca subequana, ora disperso, che presentava un dativo Hercolo.

Cat. E 42 N. Inv. 92574 Dimensioni: h 28, largh. 56, spess. 54 Specchio epigrafico: no Stato di conservazione: intero, scheggiato sui bordi. Superficie anteriore liscia. Struttura di pertinenza: tomba n. VP 317-1879 (con corredo non ricostruito) Posizione in relazione alla struttura: al di sopra Attuale collocazione: Corfinio- Museo civico “A. De Nino” Descrizione: plinto in calcare. Forma quadrangolare con base larga e altezza ridotta. Iscrizione su 4 linee. Lingua peligna, alfabeto latino, scrittura regolare. Per la grafia sarei incline a datarlo nel I a.C., nonostante l’uso della lingua peligna: le lettere sono regolari, le P chiuse, le E consuete, la A con tratto centrale orizzontale, la B con i due occhielli uguali, la L ha il tratto inferiore orizzontale. Probabilmente si tratta di un fenomeno di ripresa consapevole della lingua tradizionale, analogo a quello dell’iscrizione di Herentas. Anche le circostanze ed il luogo di rinvenimento (cd. Vallo di Cesare) sembrano suggerire una datazione tarda. Segni divisori: tricorni Elementi decorativi: no Particolarità grafiche: no Trascrizione: pes. pros. ecuf. incubat. / casnar. oisa. aetate. / C. Anaes. solois. des. forte/ faber Traduzione: (Vetter) Pius probus hic incubat, senex usa aetate, C. Annaeus, omnibus dives, fortunae faber (Pes potrebbe corrispondere a “quis”). Datazione: inizi I sec. a.C. Bibliografia: NotSc 1879, p. 317; Planta 1897, n. 255; Besnier 1902, p. 49; Vetter 1953, n. 214; CIL IX, 3230; Bottiglioni 1954, n. 123; Pisani 1964, n. 48; Durante 1978, p. 798; La Regina 1978, p. 532; Morandi 1982 b, p. 144; Rix 2002, p. 73 Pg 10. Per gl i Annii a Corfinio: bollo CIL IX, 6082 9 a; Rix 2002, Pg 10,33, 38 e 39. Vittorito: Rix 2002 Pg 40. Sul mona: ibidem, p. 75 Pg 30. Introdacqua: ibide, p. 74 Pg 15. Dal territorio vestino: D’ercole, Tuteri 1991, pp. 80-88. Osservazioni: carme sepolcrale metrico che sostituisce la normale formula di nome e patronimico, sull’esempio di poche altre iscrizioni (quella di Herentas, ad esempio). L’incubat richiama la formula con apaes qupat nell’iscrizione sudpicena da Loro Piceno (MC) e in quella con apúnis qupat da Belmonte: in tutti questi casi si è autorizzati a tradurre “(aliquis) hic iacet”. In questa iscrizione l’”hic” è sicuramente rappresentato da ecuf (cfr. sudp. estúf). Appaiono anche dei termini del tutto latini: lo stesso incubat, che ha ormai la labiale sonorizzata; aetate; forte; faber. Pes (