La seduzione 9788842090403

Nel 1946 Rita Hayworth, nel ruolo della protagonista "Gilda", si sfila lentamente il guanto mentre canta "

567 35 792KB

Italian Pages 193 Year 2009

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

La seduzione
 9788842090403

Citation preview

Universale Laterza 897

© 2009, Gius. Laterza & Figli Prima edizione 2009

Luigi Anolli

La seduzione

Editori Laterza

Proprietà letteraria riservata Gius. Laterza & Figli Spa, Roma-Bari Finito di stampare nel giugno 2009 SEDIT - Bari (Italy) per conto della Gius. Laterza & Figli Spa ISBN 978-88-420-9040-3

È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico. Per la legge italiana la fotocopia è lecita solo per uso personale purché non danneggi l’autore. Quindi ogni fotocopia che eviti l’acquisto di un libro è illecita e minaccia la sopravvivenza di un modo di trasmettere la conoscenza. Chi fotocopia un libro, chi mette a disposizione i mezzi per fotocopiare, chi comunque favorisce questa pratica commette un furto e opera ai danni della cultura.

ai miei cari nipotini Luca e Helen nonno Luigi

Premessa

Una domanda ovvia e scontata: c’era forse bisogno di un nuovo libro sulla seduzione? La risposta è altrettanto ovvia e scontata: no, di certo. Nelle librerie (e anche sulle bancarelle) si trovano molti (forse, anche troppi) volumi e manuali sulla seduzione, sull’innamoramento, sulla sessualità, sull’amore ecc. Allora perché ho deciso di scrivere egualmente questo libro? La ragione consiste nella ricerca di un punto di vista innovativo sulla seduzione. Il percorso mentale che mi sono impegnato a seguire è quello di capire che cosa sia la seduzione in quanto esperienza magica che ci fa uscire radicalmente dai canoni standard della vita quotidiana. È la conquista piena – mente e corpo – del partner. Richiede quindi una forte attivazione di tutte le nostre risorse biologiche, psicologiche e sociali per il raggiungimento dell’intimità con un altro che, in partenza, era un estraneo. Nella seduzione noi ci mettiamo in gioco in modo totale, spesso in condizioni inermi. Chi vuole sedurre, deve sapere che sta iniziando un’operazione ad alto rischio. Per sé e per il potenziale partner. Evidentemente, come si suole dire, «il gioco vale la candela». In effetti, è grazie alla seduzione e al suo buon esito che noi assicuriamo la prosecuzione della nostra specie e la continuazione della nostra cultura di appartenenza attraverso i figli. VII

Capire questa «eccezionalità» della seduzione è una sfida affascinante e intrigante. Nella nostra vita raramente siamo dei veri seduttori. Siamo molto più spesso seduttivi, ma è un’altra faccenda. Nella sua essenza, la seduzione è la rottura di un equilibrio standard fra due individui per la ricerca di nuove e irripetibili forme di equilibrio. Da uno stato di estraneità totale si giunge a una condizione di intimità profonda. I comportamenti che prima non erano leciti, con la seduzione diventano non solo leciti ma anche attesi. Per certi aspetti, la seduzione è un «imbroglio», in quanto si presenta come un gomitolo di mosse e contromosse in continua evoluzione. Nessuno dei partner sa realmente chi ha fatto la prima mossa (è lei che gli lanciato uno sguardo obliquo o è lui che l’ha invitata a bere insieme un drink?). E nessuno dei partner sa neppure come andrà a finire. Così come nessuno dei due sa quali potranno essere le qualità emergenti, inattese e imprevedibili che saranno generate dal loro legame. In questo passaggio si annidano altresì le premesse per la costruzione di «giochi sporchi»: dalla manipolazione all’inganno, all’intrigo, alla minaccia, alla perfidia, persino alla crudeltà. Il fascino dello studio della seduzione sta qui. La seduzione è incontro/scontro/confronto fra due persone reciprocamente interessate e attratte, coinvolte profondamente in una matassa di sentimenti e di emozioni, di ricordi e di esperienze, di ideali, di attese e di progetti, alla ricerca di un costante punto di intesa. Occorre evitare un eccesso di intimità e di vicinanza (che conduce all’asfissia e al soffocamento), come pure occorre evitare un eccesso di distanza (che conduce alla freddezza e al distacco). Come vedremo, la seduzione è un’esperienza di alta quota ed è un sentiero molto impegnativo, piuttosto stretto, da cui è facile cadere a destra o a sinistra per qualche forma di eccesso. Se si cade, è il fallimento della seduzione. È un avvenimento molto negativo e doloroso che nessuno si augura e che segna per sempre la nostra esistenza. VIII

Eppure oggi la seduzione è molto spesso oggetto di banalizzazione. Le trasmissioni televisive e radiofoniche, i servizi sui rotocalchi e sui quotidiani (anche quelli più «seri»), i siti, le chat e i blog su internet sulla seduzione sono innumerevoli e in continua crescita. Spesso si rischia, tuttavia, di rimanere alla superficie di questo fenomeno che tocca le stesse radici umane a livello personale ed evoluzionistico. In queste pagine la seduzione è considerata come un’arte raffinata e sottile, fatta di sfumature, sottesa alla costruzione di un intreccio relazionale e comunicativo specifico e atipico fra due persone all’interno di un contesto irripetibile. In questo libro il lettore non troverà quindi nessuna ricetta su come sedurre meglio un eventuale partner (del tipo: «Conquista una donna in nove mosse»). La seduzione è una realtà che parte da dentro di noi. Dal nostro cuore e dalla nostra mente. È un’esperienza basilare e grande, profondamente «sentita» nel nostro intimo. Se si seguono formule, tattiche, tecniche e ricette, siamo in presenza di una recita e di una finzione. Ma esse non sono seduzione. A questo punto, una doverosa precisazione lessicale. In relazione alla seduzione, sono possibili due aggettivi: «seduttivo» e «seducente». In questo volume impiegherò in modo sistematico il primo e non il secondo. Tale opzione si fonda sul fatto che «seducente» si riferisce a una qualità prevalentemente estetica che inerisce all’oggetto di riferimento (De Mauro 2000). Per esempio, si dice di una donna che ha una bocca «seducente» (ma non «seduttiva»), come pure si parla di una proposta «seducente», di un’idea «seducente» o di una tesi «seducente» (ma non «seduttiva»). Per contro, l’aggettivo «seduttivo» fa riferimento a un atteggiamento mentale e a una disposizione dell’animo che implica una iniziativa e un comportamento attivo nei confronti di un’altra persona. In base a tale distinzione una persona «seducente» non è necessariamente «seduttiva» e viceversa. È evidente altresì che una persona «seducente» ha un’importante risorsa in più per essere anche «seduttiva» rispetto a chi non è «seducente». IX

Desidero ringraziare quanti mi hanno supportato in questo impegno. In particolare, un grazie sincero e sentito va a Fabrizia Mantovani, Telmo Pievani, Olivia Realdon e Valentino Zurloni, che con i loro suggerimenti mi hanno aiutato a migliorare significativamente il testo. Questo libro è stato per me un’occasione di approfondimento e di apprendimento, oltre che una impresa importante. Se e quanto essa sia riuscita, lascio (ovviamente) valutare ai lettori. Il mio sforzo si è mosso nella direzione di offrire un volume che costituisca una valida introduzione allo studio della seduzione nei suoi diversi risvolti. L’auspicio è che questo libro possa diventare uno spazio di riflessione e di comprensione per una delle esperienze più profonde e coinvolgenti della nostra esistenza.

La seduzione

1.

La danza della seduzione

Il guanto di Gilda Il guanto, com’è noto, è un accessorio dell’abbigliamento per proteggere le mani dal freddo e dallo sporco, usato fin dall’antichità. Già gli egizi facevano ricorso a sacchetti legati attorno ai polsi con la funzione di guanti per proteggere la pelle e come segno di nobiltà. Successivamente si aggiunse lo spazio per il pollice per facilitare la presa. I romani conoscevano due tipi di guanto: quello standard e quello che saliva fino alla spalla. Da allora il guanto ha preso varie forme, dal guanto cavalleresco a quello da sera. Ma chi avrebbe detto che il guanto sarebbe diventato un simbolo importante della seduzione? Nel 1946 Rita Hayworth nel ruolo della protagonista Gilda ha stregato l’immaginario erotico maschile togliendosi semplicemente un lunghissimo guanto di capretto. Mentre canta Amado mio, Gilda si sfila lentamente il guanto, con una sequenza memorabile di movenze e di gesti, di sorrisi e di espressioni del viso, incenerendo con lo sguardo Johnny (interpretato da Glenn Ford). È lo spogliarello più pudico e, nello stesso tempo, più seduttivo che la storia del cinema possa ricordare. Che cosa ci dice questa icona ormai classica del cinema? Diverse cose. Innanzi tutto, ci dice che la seduzione 3

riguarda non che cosa si fa, ma il modo con cui lo si fa. Un conto è togliersi banalmente un guanto e un conto è sfilarlo nel modo intrigante e ammiccante di Gilda. Una persona potrebbe anche mettersi nuda ed essere per nulla seduttiva. A Rita Hayworth basta togliersi un guanto per coinvolgere in modo irresistibile il partner spettatore. Da questa scena Pier Paolo Pasolini ha preso l’ispirazione per scrivere uno dei suoi primi romanzi, intitolato appunto Amado mio (1982). Per la seduzione non vi sono ricette né tecniche collaudate che è sufficiente mettere in atto in maniera automatica per raggiungere il traguardo che si desidera. I manuali del tipo Conquista una donna in nove mosse lasciano il tempo che trovano e, di solito, si rivelano deludenti e inefficaci. La seduzione si manifesta soltanto se vi è passione profonda, desiderio intenso, attrazione e interesse vero per il partner. In questo caso la seduzione si esprime attraverso indizi e forme intriganti e ammiccanti di comunicazione, soprattutto sul piano non verbale. Nella seduzione sono più le cose che non si dicono ma che si fanno capire rispetto a quelle che si dicono apertamente. Il desiderio vive nelle pieghe recondite dell’implicito. Appena diventa esplicito ed evidente, corre il rischio di svanire o di essere banalizzato. Di conseguenza, la seduzione è un’arte, perché è creativa, soggettiva e irripetibile. Ogni volta è una situazione nuova e diversa. Ogni volta è una tela bianca da dipingere e da riempire con linee e colori in modo da attrarre un certo partner (e non un altro), oggi ma non ieri o domani, qui ma non altrove. Ciò che conta è l’ispirazione, la sincerità dei sentimenti, l’originalità con cui presentiamo noi stessi al potenziale partner. La seduzione è il contrario dell’ovvio e della banalità. Essa è un momento straordinario che richiede la capacità di inventare nuove forme nel modo di manifestare se stes4

si, di stare con chi ci interessa, di stabilire con lui un legame intenso. Come per Gilda, è essenziale non togliersi un guanto, ma sfilarlo in maniera unica e irripetibile. Una parte per il tutto. La seduzione costituisce una esperienza tipicamente umana fra le più belle ed entusiasmanti che possa succedere a una persona nel corso della propria vita. Uomini e donne, giovani e anziani, potenti e gregari hanno attraversato nella grande maggioranza dei casi questa avvincente avventura. Come l’amore, anche la seduzione non conosce età né genere né condizioni economiche né cultura. Seduzione e amore È naturale e ovvio che tra seduzione e amore esista un profondo e intenso legame. Senza seduzione è impossibile raggiungere l’amore (anche se non è vero il contrario). Ma l’amore ha molte facce. È una realtà imprendibile che da migliaia di anni affascina la mente degli umani. Già i greci erano soliti distinguere fra eros, agàpe e filia. Il primo è l’amore passionale fondato sul desiderio sessuale (erotico appunto); il secondo è l’amore gratuito e disinteressato del dono di sé ed è spesso condiviso in una comunità religiosa nell’aspirazione a qualcosa di più grande (in questo senso Dio è agàpe); il terzo, infine, è l’amore dell’amicizia e dell’affetto, spesso tra fratelli ma anche con estranei. Nella lingua araba i volti dell’amore sono ancora più numerosi. Secondo la scrittrice araba Ahdaf Soueif (1999, pp. 386-87) hubb è l’amore in senso generico, ishq è l’amore che lega due persone insieme, shaghaf è l’amore che si annida nei meandri del proprio cuore, hayam è l’amore che vagabonda sulla terra, teeh è l’amore in cui uno perde se stesso, walah è l’amore che suscita dispiacere e rammarico, sababah è l’amore che trasuda dai pori della pelle, gharm è l’amore per cui si vuole pagare un prezzo. 5

La seduzione è esplicitamente legata all’amore passionale. L’amore passionale è uno stato emotivo molto intenso e potente, suscitato dal desiderio ardente di unirsi e di stare con il partner. Ha inizio quando un individuo incomincia a considerare un’altra persona come speciale e unica. Ne esalta le virtù e ignora o minimizza i suoi difetti. Nell’amore passionale i partner avvertono un senso estremo di energia e di vigore, e una condizione di euforia ed eccitazione. Continuano a pensarsi reciprocamente, con una sorta di pensiero ossessivo e dominante. Essi modificano la priorità delle loro attività quotidiane per stare insieme il più possibile. L’esperienza della separazione crea ansia e turbamento. Eventuali ostacoli e avversità aumentano la loro passione anziché attenuarla, come pone bene in evidenza la storia di Romeo e Giulietta narrata in modo sublime da William Shakespeare. Si dichiarano pronti a morire l’uno per l’altra pur di salvare il loro amore. L’amore reciproco è associato a un senso di pienezza estatica, di profonda soddisfazione, di totale realizzazione di sé e di immenso piacere. Per contro, la separazione genera un senso di ansia e angoscia, spesso di disperazione. La seduzione va intesa come la strada per giungere all’amore passionale. Come prima battuta sedurre significa allora riuscire ad attrarre un altro che fino a un istante prima era un perfetto estraneo. Significa conquistare la mente e il cuore di un altro, sapendo di piacergli e di essere corrisposto. Sedurre vuol dire creare un mondo esclusivo e magico con l’altro. Il territorio della seduzione Per sua natura, la seduzione è in funzione dell’amore. Vi può essere un impiego diverso e distorto della seduzione, ma siamo nel campo dei disturbi umani a cui dedicheremo un intero capitolo. Tuttavia, l’ambito dell’amore è immenso. Per evitare di smarrirsi e per non fare confusione, occorre stabilire op6

portune distinzioni. Molti psicologi e antropologi (in particolare, l’antropologa Helen Fisher, 2004) sono oggi inclini a individuare tre sistemi distinti nel campo dell’amore a livello biologico e comportamentale: il desiderio sessuale, la seduzione e l’attaccamento. Pur essendo distinti, sono fra loro profondamente intrecciati attraverso un’azione contemporanea. Il desiderio sessuale è il motore primo dell’amore erotico. È caratterizzato dalla ricerca ardente del piacere sessuale. Può quindi essere indirizzato verso numerosi partner. L’eccitazione sessuale è associata fondamentalmente agli ormoni androgeni (in particolare, al testosterone). La seduzione è caratterizzata da un forte incremento delle risorse personali fisiche e psichiche, dall’orientamento esclusivo verso un determinato partner e dal desiderio di conquistarlo nella sua totalità. Per sua natura, la seduzione è diretta al possesso del partner prescelto. Essa è quindi fortemente selettiva. A livello biologico è associata all’incremento di alcuni ormoni come la dopamina e la norepinefrina, e alla diminuzione della serotonina (vedi cap. 3). L’attaccamento, a sua volta, è associato al reciproco sostegno materiale e affettivo, al mantenimento di una grande vicinanza e intimità, all’ansia per la separazione, alle cure parentali dei figli. Favorisce comportamenti di affiliazione e di intesa, genera un senso di serenità, di sicurezza, di conforto e di agio psicologico. Rafforza il legame emotivo fra i partner. Sul piano biologico è associato alla ossitocina e alla vasopressina. La seduzione è l’anello centrale di questi tre sistemi. È connessa con il desiderio sessuale, pur essendone distinta, e conduce a una relazione di intimità e di attaccamento con il partner. In questo senso la seduzione è una svolta decisiva nel percorso della propria esistenza, indipendentemente dal periodo della sua durata. Occorre sottolineare un punto essenziale sin da ora. Nella seduzione confluiscono aspetti sia biologici sia psi7

cologici. La seduzione implica una forte attivazione (arousal) dell’organismo fino a giungere a un’eccitazione massima. Come per le emozioni, le componenti biologiche sono, tuttavia, una condizione necessaria ma non sufficiente per la seduzione. Sono altresì indispensabili i fattori psicologici connessi alla scelta, all’interesse e al desiderio, alle strategie per la conquista del partner in funzione della variabilità contingente delle situazioni. Al pari delle emozioni, nella seduzione vi è una stretta e costante interdipendenza fra gli aspetti biologici e quelli psicologici. Non ci possono essere gli uni senza gli altri e viceversa, in un rimando circolare continuo. Questa circolarità è la premessa centrale per produrre complessità nella seduzione, per aumentare i suoi gradi di libertà e il numero delle opzioni, per creare un gioco aperto, dai diversi percorsi possibili e dagli esiti probabili, mai scontati. Per sua natura, la seduzione richiede quindi una pluralità di strategie psicologiche e una versatilità di tattiche contingenti che rendono inutile (al limite, controproducente) ogni tipo di ricetta e di tecnica precostituita e prestabilita. Il cerchio magico Che cosa è allora la seduzione? Sul piano scientifico, è la costruzione di un cerchio magico fra due persone attraverso una sequenza di mosse e contromosse intriganti e implicite in cui lo scopo principale è quello di riuscire ad attrarsi a vicenda e di creare un legame reciprocamente vincolante con il traguardo di raggiungere una relazione intima più o meno stabile nel tempo. La seduzione è una progressione che coinvolge in modo costante i partner, stringendoli sempre di più insieme, con la conseguenza che uno non possa più fare a meno dell’altro. Il termine seduzione rimanda al latino dal verbo «seducere» (composto da sed che vuole dire «a parte, via» e 8

ducere «condurre, trarre», come in tedesco ver-führen) e nel corso dei secoli ha assunto diversi significati. In passato, voleva dire «condurre qualcuno fuori strada» o deviare e quindi ingannare l’altro in qualche modo. Dalle tragedie greche fino al romanticismo la seduzione era considerata una forza inesorabile del fato, una trappola che era capace di condurre l’individuo sulla strada sbagliata. D’altra parte, anche i primi versi della Divina Commedia di Dante: «Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la diritta via era smarrita» sono stati interpretati in questo senso, facendo riferimento alla sua irresistibile attrazione per Beatrice. In questo scenario il seduttore era paragonato a un «cacciatore», freddo, machiavellico nelle sue tattiche, mentre la persona sedotta era considerata come preda e vittima dei suoi sentimenti. Ma la parola «seduzione» ha un secondo significato assai differente e in questo caso vuol dire «essere portati in disparte, in un luogo isolato e separato». Chi è sedotto, è attratto e condotto semplicemente da «un’altra parte». La seduzione è isolamento dagli altri. È separazione dal resto della realtà. È la costruzione di un mondo totalmente privato, lontano da tutti e da tutto, dove domina incontrastato il sentimento di esclusiva appartenenza reciproca fra i partner. In questo senso la seduzione implica la creazione di un cerchio magico che racchiude le promesse, i sogni, le lusinghe e i complimenti più forti. È intessuto di sguardi infiniti, di carezze dolci e di baci. È un mondo dove esiste soltanto l’altro e non vi è spazio per nessun altro. Come nei riti neopagani, il cerchio magico della seduzione è una specie di Eden dove tutto è bello, dolce, armonioso e perfetto. La seduzione allora è vivere in un mondo incantato dove il sogno e la realtà diventano un tutt’uno. Dove l’impossibile diventa possibile. Dove la vita quotidiana diventa una favola. Nella seduzione si ha la trasfigurazione del partner. Appare come un dio o come una dea, perfetta nella sua 9

bellezza e sublime nelle sue doti. Diventa come un personaggio leggendario. Un eroe mitico di cui celebrare le virtù e le imprese. Nella seduzione i contorni della vita quotidiana assumono una dimensione inconsueta e meravigliosa. È un momento straordinario ed eccezionale, dove il tempo e lo spazio si annullano. Per questo la seduzione è un’esperienza assoluta, senza confini. Non vi è posto per nient’altro, perché i pensieri, i sentimenti e i desideri verso il partner occupano la totalità della mente. Tutto il resto diventa secondario, banale e insignificante. Di conseguenza, la seduzione è come la follia, dove non valgono le regole e gli standard della vita quotidiana. Come nella follia, nella seduzione si inventano parole particolari e frasi inconsuete, una maniera di comunicare che tende a escludere gli altri e a creare una realtà esclusiva fra i seduttori. Un crescendo con brio La seduzione non è un episodio né un fatto. È un processo dove il non dire e far intendere con indizi è assai più importante del dire. È un percorso che, per assurdo, non si sa quando veramente inizia e non si sa neppure quando finisce. È una danza in cui il ritmo inizia quasi in sordina, poi aumenta improvvisamente con accelerazioni vertiginose. Talvolta tumultuose. Oppure si ferma per un attimo in una pausa di estasi. Come il famoso brano musicale Bolero di Ravel, la seduzione è un crescendo fino ad arrivare a un culmine oltre il quale non si può andare. Come nella danza, nella seduzione non vi è chi conduce e chi è condotto. Chi conquista e chi è bersaglio. La seduzione è un gioco reciproco, dove i movimenti sono all’unisono e fra loro sincronizzati. I partner si seducono l’un l’altro in un avvicendamento continuo all’interno di un vortice progressivo di scambi e di mosse. Entrambi sono responsa10

bili dell’andamento seduttivo grazie al rispecchiamento, alla compensazione, alla sintonia e alla convergenza. Entrano così in territori dove ognuno di essi osa di più nei confronti dell’altro. Dove ognuno diventa più esigente verso l’altro. Alla fine, seduce di più chi appare sedotto e conquistato. Pur essendo caotica e imprevedibile per sua natura, la seduzione, tuttavia, segue in molti casi un itinerario abbastanza definito nella nostra cultura. Esso è scandito in tappe o fasi, per così dire. Il punto di partenza del gioco seduttivo è dato dalla capacità di riconoscere e identificare il potenziale partner. Nel corso delle settimane e dei mesi ci capita di incontrare centinaia e centinaia di persone, in parte conosciute e in parte sconosciute. Si tratta di persone più o meno giovani, alcune più belle, carine e attraenti e altre meno, alcune interessanti e intriganti e altre meno, alcune più intelligenti e coinvolgenti e altre meno, alcune più ironiche e divertenti e altre meno. Eppure soltanto nei confronti di poche di queste persone scatta in noi il desiderio di sedurre e di avviare con esse un’avventura sentimentale e amorosa di qualche tipo. Iniziare a sedurre un possibile partner è quindi un atto di decisione. È una scelta più o meno consapevole che intende cogliere le opportunità presenti in una certa situazione. In maniera apparente, sembrerebbe che la seduzione sia frutto dell’istinto, delle passioni e del destino. In realtà, in essa vi sono rilevanti aspetti di calcolo, di strategia e di pianificazione, come vedremo nel corso dei prossimi capitoli. È stato verificato, per esempio, che, osservando in condizioni naturali il comportamento spontaneo degli uomini in diversi bar viennesi, quelli che avevano intenzione di attirare l’attenzione di una donna sconosciuta e che ottenevano maggiore successo, lanciavano in sequenza diverse occhiate verso di lei, compivano movimenti più ampi con il corpo e facevano gesti di autocontatto (Renninger, Wade, Grammer 2004). 11

È evidente che in questa prima fase di contatto valgono moltissimo l’attrazione e l’interesse che il possibile partner è in grado di suscitare in noi. Senza una qualche forma di attrazione non può realizzarsi nessuna forma di seduzione. L’attrazione, tuttavia, pur essendo necessaria, non è sufficiente. Occorre ottenere l’attenzione del partner. Occorre diventare importanti, anzi essenziali ai suoi occhi. Diventa allora indispensabile il passaggio dall’essere uno qualsiasi all’essere unico ed esclusivo agli occhi del partner. In questa seconda fase, per arrivare a questo traguardo, chi seduce deve uscire fuori dalla sua condizione iniziale di anonimato e deve essere in grado di esibire le sue qualità e i suoi pregi. Deve dimostrare di essere la persona «ideale» (o quanto meno, la persona «giusta») per l’altra, capace di realizzare i suoi desideri e le sue aspettative, di soddisfare le sue fantasie e di colmare le sue aspirazioni. Spesso questa fase di conquista è tumultuosa, tormentata nel profondo da sentimenti di possesso e di dominio dell’altro, caratterizzata da una passione travolgente, ma anche attraversata dal dubbio e da un’angoscia inquietante. È amore vero o è tutta una finzione e un inganno? Come faccio a fidarmi? E ancora: sono sicuro che lei non mi respinga e non mi rifiuti? Che cosa faccio in caso di fallimento? Che figura con gli amici! Se il seduttore riesce a ottenere l’attenzione e l’interesse del potenziale partner, può ritenere di avere ottenuto «l’aggancio» con lui. Tuttavia, anche l’aggancio non è sufficiente. Il gioco seduttivo deve proseguire per ridurre lo spazio dell’incertezza e del dubbio fra i partner. Occorre creare un clima di piena affidabilità reciproca, sulla base del principio: «Tu vai bene per me e io vado bene per te». Occorre quindi creare una piattaforma solida di sicurezza, fondata sulla sincerità dei sentimenti e sulla bontà delle promesse. Il processo della seduzione può proseguire soltanto se uno si fida dell’altro come se fosse se stesso. Questo traguardo comporta l’approfondimento della co12

noscenza reciproca, l’apertura trasparente all’altro anche per gli aspetti più nascosti, la condivisione piena delle esperienze passate, la partecipazione dei sentimenti, delle fantasie e dei ricordi. In questa fase della seduzione un partner entra nella vita dell’altro in modo totale e viceversa. L’esito di questo processo è la creazione di una relazione di intimità che conduce non solamente a fare l’amore, ma anche alla condivisione delle forme fondamentali della vita, come il cibo, il dormire insieme, il divertimento e così via. Tale convivenza che attribuisce senso all’intimità, non consiste nel percepire e considerare il partner come un semplice «compagno» né, all’opposto, come il supporto della propria vita a cui aggrapparsi totalmente. La condizione di intimità prevede che i partner, pur essendo ciascuno autonomo e autosufficiente, sappiano intrecciare le proprie esistenze per creare un percorso unico e irripetibile. Questo intreccio implica la condivisione di idee, di ideali, di prospettive e di valori, la comprensione delle rispettive risposte emotive e affettive, il rispetto e la stima reciproci, la partecipazione a interessi e desideri comuni, nonché l’impegno a raggiungere traguardi decisi insieme. Lo psicologo Geoffrey Miller (2007) sottolinea questo punto con forza. Oltre alla bellezza e al fascino, oltre alla salute, alla posizione sociale e alla ricchezza, le qualità morali come l’altruismo, la fedeltà, la serietà, la sincerità, la capacità di dedizione e l’onestà, giocano un ruolo importante nello sviluppo della seduzione. È un aspetto su cui torneremo più avanti. La durata della relazione di intimità è varia. Si può andare dalle classiche «nove settimane e mezzo» (per ricordare il titolo di un famoso film del 1986) a tutta la vita. Nel primo caso è giusto parlare di avventura; nel secondo i partner hanno la capacità di rinnovare nel tempo il loro legame, anche se non mancano forme di abitudine o di comodità o di vantaggio reciproco nel proseguire la situazione di convivenza. 13

Fra storia e progetto In base a quanto abbiamo detto finora, sappiamo che la seduzione affonda le proprie radici nell’esistenza dei partner. Innanzi tutto, nel passato. Il seduttore vero è avido di conoscere la storia del proprio partner in tutti i suoi dettagli. Per vivere l’uno dell’altro, per possedere la mente e il corpo dell’altro, ognuno dei due deve diventare una specie di copia della memoria dell’altro. La seduzione è desiderio di conoscenza del partner. Di com’era quando era bambino, adolescente, che esperienze ha fatto, che idee aveva ecc. Ogni particolare è importante e interessante. Così si impossessano reciprocamente del loro passato e si sentono liberi di girovagare nella vita dell’altro come se fosse la propria. In Il mestiere di vivere Cesare Pavese (1952) ricorda che arrivare a possedere la storia dell’altro è uno dei segnali più forti e più veri della seduzione. A sua volta, Anton Cˇechov (1898) ha messo bene in evidenza l’esperienza del perdono reciproco nel racconto La signora con il cagnolino: «Essi si perdonavano a vicenda ciò di cui si vergognavano nel loro passato, si perdonavano tutto nel presente e sentivano che quell’amore li aveva cambiati entrambi». Durante la seduzione entrambi i partner sono generalmente disponibili a perdonarsi ogni cosa, pronti a cambiare e a diventare diversi. Con te la vita sarà un’altra cosa. In questo modo la seduzione crea quell’armonia fra i partner che consente l’intreccio delle loro esistenze. Di conseguenza, nel medesimo tempo in cui la seduzione è rivolta al passato del partner, essa si distende anche sul suo futuro. Il seduttore arde dal desiderio di ottenere e garantire amore, gioia, felicità e benessere insieme con il partner nel loro futuro. Vuole divertirsi, avere successo e affermazione insieme con lui nella vita. Di solito, desidera avere bambini insieme per poter proseguire la loro storia. 14

In una parola, la seduzione è il desiderio di costruire e condividere progetti e prospettive di vita che coinvolgano totalmente i partner. In questo senso la seduzione è una promessa. Il seduttore vuole essere creduto dal partner. Vuole essere la garanzia che con lui il mondo cambierà in meglio e che sarà la ragione della sua gioia e felicità. Presente, passato e futuro. Nella seduzione il tempo si annulla e, nello stesso tempo, si dilata in modo illimitato. Ed entrambi i partner hanno netta la sensazione di conoscersi da sempre. Siamo in presenza di un evidente segnale di seduzione reciproca. Mosse pericolose La seduzione è un’esperienza centrale nella nostra esistenza e va a toccare corde che raramente sono sollecitate nel corso della vita. Mette in moto, infatti, dinamiche che normalmente sono silenti. Inoltre è un periodo di massima attivazione delle energie e delle risorse biologiche e psicologiche di un individuo. Per sua natura, la seduzione quindi è una matassa ingarbugliata, in cui i fili delle varie mosse fra i partner si intrecciano, si confondono fra loro, si interrompono bruscamente, spuntano fuori da un’altra parte, si annodano in un groviglio che è difficile districare. Di conseguenza, nella seduzione vi è spazio per mosse pericolose e ambigue, giocate a proprio favore, con la consapevolezza di mettere il partner in difficoltà, pur di raggiungere il traguardo della sua conquista. Non vi sono soltanto emozioni positive come la gioia e la felicità, sentimenti di ammirazione, sincerità e onestà mentale. La seduzione non è soltanto luce. È un aspetto che recentemente ha sottolineato con forza la psicologa Pamela Regan (2008). In essa possono comparire comportamenti vaghi e indecifrabili di evitamento e di disimpegno grazie ad azioni imprevedibili o impulsive. Possono emergere emozioni ne15

gative come la collera, la gelosia o la paura per una possibile rottura. Uno o entrambi i partner possono lanciare forme velate di prevaricazione, di minaccia o di ricatto. I messaggi non verbali possono diventare contraddittori ed elusivi, come l’evitamento dello sguardo, gesti di allontanamento, inarcamento delle sopracciglia, lunghe pause di silenzio ecc. I discorsi possono diventare fumosi e inconcludenti, facendo ricorso a frasi elusive ed ellittiche. Per esempio, lei può dire: «Non ti merito» (forse per dire: «È meglio se ci lasciamo»), oppure: «Siamo troppo eguali» (verosimilmente per dire: «Non sei interessante per me»), oppure ancora: «Non c’è nessun altro uomo nella mia vita in questo momento» (probabilmente per dire: «Sono disponibile per altri incontri»). Come ha documentato molto bene il romanzo Les liaisons dangereuses (tradotto in italiano con il titolo Le amicizie pericolose) di Pierre Choderlos de Laclos (1782 [2003]), la seduzione può diventare il luogo della perfidia, dell’inganno, dell’imbroglio e persino della crudeltà, dove mosse proibite e «sporche» (i cosiddetti dirty tricks) entrano a far parte della trama e del gioco seduttivo. Più avanti ritornerò su questi aspetti in modo dettagliato. Qui vorrei fermarmi soltanto alle mosse rischiose. Ve ne sono tante e in ogni coppia i seduttori elaborano le proprie. Facciamo qualche esempio in merito. È abbastanza ricorrente simulare la rottura del rapporto e la «fuga psicologica» per attrarre in modo più vincolante e per catturare maggiormente il partner quando si è ormai in una fase avviata della seduzione. Di fronte a questa mossa, di solito egli prova una profonda frustrazione, vede il grave rischio di essere rifiutato e molto probabilmente tende a sentirsi smarrito, vuoto e disorientato, con una grande pena emotiva. Di conseguenza, andrà ancora di più alla ricerca del partner, avvertirà il bisogno di stare di più con lui e di attaccarsi maggiormente a lui a livello affettivo. È la tattica nota come attrazione da frustrazione (attraction by frustration), esaminata a fondo dall’antropolo16

ga Helen Fisher (2004). È una tattica più frequente nelle donne che negli uomini e, fra l’altro, ha come effetto quello di destabilizzare momentaneamente il partner e, nello stesso tempo, di rendere più preziosa la propria persona e più ambita la propria conquista. D’altra parte, già i nostri nonni conoscevano l’importanza della frustrazione come sale per la seduzione. Parimenti, in numerosi intrecci seduttivi uno dei partner può adottare la tattica della sottomissione. Il punto di partenza è che la seduzione è anche una relazione di potere fra i due seduttori. Tra di essi si gioca un rapporto di dominanza per quanto riguarda le scelte e le decisioni – da dove andare a mangiare la pizza a quali amici frequentare. In questa dinamica, per evitare contrasti, conflitti e divergenze, una condotta apparentemente efficace è quella di mostrarsi arrendevoli e accondiscendenti davanti alle proposte e alle iniziative del partner. Essa rimanda alla strategia dell’affiliazione come bisogno di appartenenza, di partecipazione e di protezione. Tale condizione di acquiescenza, entro certi limiti, facilita i rapporti fra i seduttori, poiché arrotonda gli spigoli, rende agevole il confronto, rende meno aggressivo il partner, aumenta l’armonia e l’intesa reciproca. Se diventa eccessiva, l’accondiscendenza rischia di risultare controproducente, in quanto viene ad assumere una forma di dipendenza e di subordinazione nei confronti del partner. Spesso ha come esito quello di produrre in lui uno stato di noia, di peso e di insofferenza. È facile prevedere che il seduttore remissivo è pronto a cambiare profondamente la propria condotta una volta raggiunta la ragionevole certezza della conquista del partner. Un’altra mossa rischiosa consiste nel suscitare un sentimento di gelosia nel partner. La tecnica è semplice: basta iniziare a mostrare interesse e a flirtare con un terzo per indurre una condizione di rivalità, di collera e di odio nel partner. Non è necessario arrivare al tradimento vero e proprio. È sufficiente segnalare la propria preferenza per 17

una terza persona e far capire che si è attratti dalle sue qualità valutate come superiori rispetto a quelle del partner. La gelosia e le emozioni negative come odio e collera sono segnali di attaccamento e costituiscono un potente dispositivo della seduzione, poiché la minaccia della scelta di un altro incrementa in modo esponenziale il desiderio di possesso e di conquista nei propri confronti. A proposito di rivali, si può fare menzione alla tattica della loro svalutazione agli occhi del partner. Nella competizione intrasessuale occorre prevalere sui contendenti. Se un partner non ha le risorse per emergere come vincitore, può far ricorso alla svalutazione dei competitori. Basta porre in evidenza i loro punti deboli, accentuare i loro aspetti goffi o sgradevoli, mettere in ridicolo le loro forme di esibizione, sottolineare i loro comportamenti sciocchi e così via. La svalutazione dei rivali pone una serie di dubbi e di domande al partner del tipo:«Ma con chi ti vai a mettere?». Nel gioco della seduzione le mosse pericolose vanno previste ed, entro certi limiti, appaiono fisiologiche. Esse rendono dinamico, intrigante e meno prevedibile l’itinerario stesso della seduzione. Esse inoltre contribuiscono ad ampliare la conoscenza reciproca fra i seduttori e ad aumentare i gradi di libertà per la loro eventuale convivenza. C’è seduzione e seduzione Come abbiamo visto, la seduzione è una faccenda molto complessa e sarebbe semplicistico pensare a una sua configurazione univoca ed esclusiva, valida in tutte le circostanze. Esistono diversi percorsi di seduzione e ogni coppia individua il proprio. In letteratura si è soliti fare la distinzione fondamentale fra la seduzione a breve termine e la seduzione a lungo termine (Buller 2005). Tale distinzione si basa sull’arco temporale che ha in mente il seduttore nei confronti del potenziale partner. 18

La seduzione a breve termine è una passione intensa ma superficiale e passeggera, destinata a esaurirsi in breve tempo. Ha una natura tattica, legata alla situazione contingente. È lo sfruttamento pieno delle possibilità del momento, senza pensare al futuro e condividendo poco o nulla del passato. È un presente senza storia, caricato dall’urgenza del desiderio sessuale. Il traguardo della seduzione a breve termine è il possesso fisico del partner, governato dal piacere sessuale e dalle gratificazioni fisiche. Ha il valore e la forza della tentazione. Di solito, la seduzione a breve termine diventa un’avventura che può durare una notte, una settimana, un’estate, ma poi è destinata a esaurirsi nel tempo. Occorre ripartire per una nuova conquista e per una nuova avventura. Ciò che vale è la novità del partner. Per gli uomini è il mito del Don Giovanni, per cui la quantità conta più della qualità. Per le donne è «l’amore di una notte», come riprova del loro fascino e della loro capacità di attrazione irresistibile. Nella seduzione a breve termine uomini e donne prestano attenzione soprattutto alle qualità esterne del partner e all’attrazione fisica (Regan et al. 2000). Per le donne contano in particolare aspetti, quali il livello della posizione sociale, la forza muscolare, la prestanza atletica, la simmetria del corpo (indicatore di un buon corredo genetico) e il senso di dominanza del partner. Per gli uomini risultano prevalenti qualità come la bellezza del volto, il seno, il rapporto vita-fianchi, la morbidezza della pelle, l’eleganza (Li, Kenrick 2006). In generale, tuttavia, le donne sono più selettive e meno disponibili a fare sesso in modo occasionale rispetto agli uomini, anche per i maggiori rischi che corrono. Se un estraneo del sesso opposto avanza la proposta di avere un rapporto sessuale occasionale, la maggioranza degli uomini dice di sì, mentre la grande maggioranza delle donne dice di no (Clark, Hatfield 1989). A livello culturale, da una 19

recente ricerca condotta su 46 nazioni è emerso che la seduzione a breve termine è meno ricorrente in paesi quali Giappone, Corea del Sud, Hong Kong ed Etiopia, mentre è più frequente in nazioni come Finlandia, Lituania, Croazia, Slovenia, Nuova Zelanda, Argentina e Perú (Schmitt, Shackelford 2008). Per contro, la seduzione a lungo termine è la costruzione di un legame di intimità nel tempo attraverso lo svolgimento di diverse fasi che dall’attrazione giungono all’attaccamento. Di conseguenza, la seduzione a lungo termine ha una natura strategica, poiché ha l’obiettivo di giungere a «possedere» il corpo e la mente del partner. Il seduttore vuole conquistarlo sotto ogni punto di vista: fisico, mentale, affettivo ecc. Questo tipo di seduzione implica nel tempo una radicale modificazione nella vita di entrambi i partner, perché essi si influenzano reciprocamente su tutti i campi. Le loro esistenze devono giungere a scorrere insieme all’unisono. Con il medesimo ritmo e con la medesima sintonia. Spesso si dimentica che il ritmo è l’essenza del vivere. La seduzione a lungo termine ha lo scopo di rendere «parallela» la vita dell’uno e dell’altra. Non si tratta di perdere la propria autonomia né di creare patologiche dipendenze. Occorre, invece, costruire insieme nuove qualità di vita attraverso significativi cambiamenti personali. La seduzione a lungo termine si proietta su una vita nuova, fatta di esperienze diverse, piacevoli e per sé gratificanti, con una forza impressionante nell’affrontare eventuali ostacoli e difficoltà. In essa contano maggiormente le qualità interne dei seduttori, come l’intelligenza, la personalità, l’onestà, l’affidabilità ecc. (Regan et al. 2000). Recentemente, Robert Seymour e Peter Sozou (2009), applicando la teoria dei giochi alla seduzione, hanno elaborato un modello matematico, secondo il quale sono soprattutto le donne a ottenere vantaggi dalla seduzione a lungo termine. In questo modo, infatti, esse hanno la possibilità di mettere alla prova il loro potenziale partner, di 20

acquisire maggiori informazioni su di lui e di verificare se per loro è una scelta «buona» o «cattiva». In generale, l’uomo che sa «aspettare» ed è disposto a pagare i costi dell’attesa ha maggiori probabilità di dimostrarsi una scelta buona rispetto a chi non sa attendere. D’altra parte, una donna non può protrarre troppo a lungo l’attesa prima di «concedersi», poiché, altrimenti, corre il rischio di perdere il partner. In questo volume ci occuperemo essenzialmente di seduzione a lungo termine, anche se saranno fatti gli opportuni riferimenti alla seduzione a breve termine. Quanto dura la seduzione? La seduzione è uno dei periodi di massima intensità della propria vita. Essa richiede un investimento enorme di risorse e di dedizione verso un’altra persona. Probabilmente, il parto, un evento fortemente traumatico, una grave malattia possono giungere alla medesima intensità di esperienza. Per questa ragione la seduzione – anche quella a lungo termine – non può durare tutta la vita. È un periodo circoscritto che deve lasciare spazio ad altre forme di attaccamento. In psicologia si parla di periodo critico (o sensibile) entro il quale si realizzano alcuni obiettivi fondamentali della propria esistenza ed entro cui devono aver luogo certi cambiamenti che prima o dopo sarebbe difficile condurre a termine. È legittimo allora chiedersi quanto duri in media il periodo della seduzione. In una conversazione fra l’antropologa Marjorie Shostak (1981) e un capo degli !Kung (una popolazione di raccoglitori e di cacciatori della regione Dobe nell’Africa sudoccidentale), la studiosa, osservando un ragazzo e una ragazza che si rincorrevano l’un l’altro all’ombra di un albero, dice: «Sono molto innamorati e si cercano profondamente a vicenda». L’altro risponde: «Sì, è vero» e, dopo 21

una pausa, aggiunge: «Per il momento». «Che cosa vuoi dire?» domanda l’antropologa. Dopo alcuni minuti di silenzio, il capo spiega: «Quando due giovani si desiderano e cercano di conquistarsi reciprocamente la prima volta, i loro cuori bruciano e la loro passione è molto grande. Dopo un certo periodo, però, il fuoco si raffredda». Dopo una breve pausa, soggiunge: «Essi continuano ad amarsi ma in un modo differente, non più come prima». «Quanto dura allora l’attrazione?». «Varia da coppia a coppia. Alcuni mesi, di solito. In parecchi casi dura anche più a lungo. Ma succede sempre che dopo cambia». Secondo l’antropologa Helen Fisher (2004) la seduzione può durare un massimo di quattro anni, il tempo necessario per fare un figlio e renderlo parzialmente autonomo. Dopo questo periodo l’unione fra i partner può andare incontro alla separazione. Secondo altri studiosi il periodo della seduzione può durare, in media, da alcuni mesi a un paio di anni. Si è osservato inoltre che esiste una grande variabilità in questa durata. Dipende da coppia a coppia e non è possibile stabilire nessuna norma generale. La seduzione è sostanzialmente la porta d’ingresso che consente a due sconosciuti di decidere di mettersi insieme, di entrare in intimità e di convivere per un certo periodo, più o meno lungo a seconda dei vincoli e delle opportunità della situazione, dei vantaggi reciproci, dei valori condivisi, del livello di coinvolgimento e della capacità di tolleranza vicendevole, pur mantenendo ciascuno la propria autonomia e il proprio itinerario di vita. La seduzione non è corteggiamento A conclusione di questo capitolo prendiamo brevemente in considerazione che cosa non sia la seduzione. Essa non è corteggiamento, quantunque questi due termini siano spesso usati come sinonimi. È ricorrente, infatti, l’espres22

sione «fare la corte a una donna» per dire che si sta provando a sedurla. Tuttavia, a un’analisi più attenta sono visibili differenze significative fra corteggiamento e seduzione. Il corteggiamento animale. Il termine corteggiamento è ampiamente impiegato in letteratura per spiegare i rituali di accoppiamento fra gli animali, dai molluschi ai mammiferi superiori, comprese le scimmie antropomorfe. Di solito, si tratta di condotte istintuali, composte da sequenze stereotipate, fortemente prevedibili, di movimenti reciproci fra maschio e femmina, prevalentemente finalizzati alla riproduzione. Tali sequenze, la cui durata e intensità sono assai variabili da specie a specie, hanno lo scopo di generare una condizione di eccitazione sessuale che si conclude nell’accoppiamento stesso. Di norma, nella grande maggioranza delle specie il corteggiamento avviene durante l’estro femminile, che si manifesta all’esterno attraverso odori, suoni, richiami, modificazione evidente delle dimensioni e della colorazione dei genitali. L’ovulazione manifesta è quindi una valida strategia per garantire la prolificità e la continuità della discendenza: quello è il momento «buono» per assicurarsi una prole. Essendo il periodo di massima probabilità riproduttiva, la femmina in estro lo rende pubblico nel modo più chiaro possibile al fine di assicurarsi un buon potenziale genetico da parte dei maschi più prestanti. In effetti, l’ovulazione manifesta suscita nei maschi un cambiamento generale nel loro organismo, dall’aumento del testosterone alla modifica della propria livrea, alla competizione fra loro. Essi diventano pronti a corteggiare la femmina per l’accoppiamento e la riproduzione. Tale comportamento è indispensabile per assicurare la sopravvivenza della specie nel tempo. Le femmine delle varie specie hanno strategie specifiche per rendere manifesto il periodo dell’estro. Negli scimpanzé gli organi genitali delle femmine sono caratterizzati da un notevole rigonfiamento, si colorano di rosso 23

ed emanano un tipico odore che attrae in modo irresistibile i maschi che si trovano nelle vicinanze. Nelle giraffe i maschi assaggiano periodicamente l’urina della femmina per verificare il livello degli estrogeni e l’avvicinarsi dell’estro quando la femmina sarà propensa ad accoppiarsi. Non è insolito osservare rituali di corteggiamento accompagnati da gesti di aggressione e di minaccia, soprattutto da parte del maschio. Nei sauri, in particolare fra le iguane, una volta che la femmina si è avvicinata allo spazio territoriale di un certo maschio attratta dai suoi caratteri maschili (come la cresta dorsale, le guance e il sacco gulare) in quanto segni di prestanza e di dotazione genetica, il maschio si avvicina a lei con un comportamento intimidatorio e minaccioso. Si muove in modo dominante, spalancando la bocca ed esibendo al massimo i suoi tratti maschili in modo simile a quando attacca gli altri maschi competitori. La femmina disponibile rimane immobile assumendo una posizione accovacciata. Il maschio allora la sovrasta, l’afferra per la nuca immobilizzandola per terra fino al termine dell’accoppiamento. Nei ramarri il maschio morde la femmina dapprima alla base della coda e poi sui fianchi prima di montarla. Un comportamento analogo si è osservato presso le tartarughe terrestri: mentre la monta, non è infrequente che il maschio affondi le potenti unghie delle zampe anteriori nel carapace della femmina fino a romperlo. L’ovulazione manifesta dura un periodo limitato e il corteggiamento, di norma, avviene soltanto in questo periodo con esplicite finalità sessuali e riproduttive. Il corteggiamento appare quindi un comportamento tattico che assume molte forme diverse in termini di frequenza, durata, posizione, promiscuità ecc. Per esempio, il naturalista Tim Birkhead (2000) ha osservato che una femmina di pecora può avere oltre 160 copule con montoni diversi nell’arco di cinque ore, mentre la regina delle formiche di fuoco nel Sud degli Stati Uniti copula una sola volta in tutta la sua vita. 24

Per quanto riguarda la durata, il primato è detenuto da un insetto eterottero (Phyllomorpha laciniata) che vive in Tunisia e che può proseguire l’accoppiamento per oltre 50 ore di seguito, come hanno osservato gli entomologi Francisco Garcìa-González e Montserrat Gomendio (2004). È una forma di incremento della eiaculazione come difesa dal rischio della competizione spermatica in presenza di altri maschi. All’estremo opposto, il record di brevità è assegnato alla passera scopaiola il cui accoppiamento dura un decimo di secondo. In questo caso ci vuole un’estrema precisione nel contatto sessuale. Altrettanto varia è la situazione per quello che concerne la promiscuità: dalla monogamia (come per i gibboni e molte specie di uccelli) alla panogamia (il sistema usato dalle femmine dei ratti di cambiare partner durante la sequenza degli accoppiamenti), alla poliandria (l’accoppiamento di una femmina con diversi maschi, molto frequente fra gli insetti), alla poliginia (la situazione inversa: un maschio si accoppia con più femmine, più frequente nei mammiferi). Per contro, rispetto al corteggiamento animale, la seduzione che appare un comportamento tipicamente umano, costituisce una realtà profondamente diversa. Pur essendo associata a dispositivi biologici, non è da essi determinata. Se lo fosse, la seduzione sarebbe una condotta automatica, ripetitiva e fissa, stereotipata e uniforme, fortemente prevedibile. Se le cose stessero così, non avrebbe neppure senso impegnarsi a scrivere un testo su questo argomento. Per nostra fortuna, invece, la seduzione presenta una gamma estesa di gradi di libertà psicologica che consentono alle persone di individuare diversi percorsi alternativi per raggiungere la conquista del partner. Per questa ragione la seduzione non è un istinto. Anzi tutto, diversamente dal corteggiamento, essa è sganciata dall’ovulazione, in quanto le donne hanno un’ovulazione nascosta (o criptica), di cui neppure esse in molti casi si rendono con25

to. Si tratta di una condizione biologica decisiva, poiché è alla base della nascita del desiderio psicologico. Pur prevedendo in linea di massima la generazione di figli come esito finale, la seduzione non è per sé vincolata alla riproduzione. Per il momento, è sufficiente dire che la seduzione implica un gioco sottile e complesso, prolungato nel tempo, ricco nella sua trama, fatto di sfumature, gestito con cenni e sottintesi. Corteggiamento e vita di corte. Anche quando prendiamo in esame il termine «corteggiamento» impiegato per gli esseri umani, esso assume un significato specifico, distinto da quello di seduzione. La parola «corteggiamento» deriva da corte e cortigiano e letteralmente significa un assiduo susseguirsi di attenzioni, di complimenti e di galanterie nei confronti di una donna. Rimanda al mondo medievale e rinascimentale quando i rapporti fra uomini e donne erano più formali, cerimoniosi e prevedibili, improntati a regole notevolmente rigide (per esempio, per le donne era disdicevole guardare un uomo). L’unione fra uomo e donna non era affatto una libera scelta, ma era condizionata dalle famiglie in riferimento a precise regole dinastiche, ad alleanze di potere e a opportunità economiche. Più un «affare» che una scelta personale. In questo periodo, nelle nobili corti francesi nasce l’amor cortese, celebrato dai poeti trovatori provenzali a partire dal XII secolo. La donna appariva un ideale da lodare e da cantare, desiderata da lontano e ammirata in modo platonico. Le liriche rispondevano a canoni prestabiliti di formule e di espressioni, dove la seduzione era la celebrazione del femminile in modo scontato e stereotipato. L’amor cortese trova la sua espressione più compiuta nell’amore cavalleresco che, nella scuola provenzale e soprattutto nella scuola siciliana dell’imperatore Federico II, non intende la seduzione come l’espressione di sentimenti veri e profondi, bensì come la rappresentazione con26

venzionale di una moda dove non vi è quasi nulla di vivo e palpitante ma tutto è un’astrazione. L’amore cavalleresco, più che una passione, è una galanteria superficiale, fatta di frasi fisse e precostituite, prive di qualsiasi calore. Più che seduttori, i cavalieri medievali erano celebrativi e seduttivi. Ma si tratta di un’altra realtà che esamineremo nei prossimi capitoli. In modo simile a quello animale, il corteggiamento medievale e rinascimentale era quindi fatto di rituali, regolato da formule previste e codificate. Nel ceto popolare erano prevalenti le ragioni pratiche di utilità e di convenienza reciproca nel fatto di «accasarsi». Vi era quindi poco spazio per gli affetti e per la seduzione. Invece era data particolare importanza alla dote. Oggi, la seduzione è un’altra cosa. È la capacità di giocare pienamente se stessi nei riguardi di un’altra persona in base a una estesa gamma di scelte, di opzioni e di decisioni, in base ai vincoli e alle opportunità delle situazioni contingenti. Non vi è un itinerario prestabilito. Il percorso della seduzione è fatto, passo dopo passo, dalle mosse e contromosse che i partner mettono in atto in un intreccio continuo. L’esito finale, imprevedibile e non deducibile dalle condizioni di partenza, è l’avventura che i seduttori decidono di intraprendere, di esplorare e di concludere in un modo piuttosto che in un altro.

2.

La seduzione di ieri e di oggi

Che cosa c’entra l’evoluzione? Per noi oggi la seduzione è una realtà ovvia e naturale, in cui i partner mettono in atto tutte le loro abilità attraverso strategie e tattiche più o meno raffinate. È una partita il cui risultato finale non può essere dato per scontato, considerata la complessità dei fattori messi in gioco. È comunque una partita meravigliosa che vale la pena di essere giocata. Molto spesso la nostra felicità dipende dall’esito di questa partita. Ma è sempre stato così? La psicologia si è cimentata ultimamente per trovare una risposta a questa domanda. In particolare, la psicologia evoluzionistica si è proposta di comprendere e di spiegare la struttura e il funzionamento della mente, i modelli di comportamento e l’organizzazione sociale così come essi appaiono oggi, facendo riferimento al fenomeno dell’evoluzione della nostra specie (Buss 1999; Pinker 1997). Oggi siamo l’esito finale della nostra evoluzione, svoltasi nel corso di centinaia di migliaia di anni. La psicologia evoluzionistica ha un campo di indagine onnicomprensivo e si fonda sul concetto di adattamento ai vari ambienti, in cui i nostri antenati sono vissuti nel corso del Pleistocene (un periodo compreso fra 1,8 milioni e 28

10.000 anni fa). Si va dall’Homo erectus fino all’Homo sapiens. Essi hanno dovuto far fronte a molti problemi diversi e le soluzioni individuate, ripetute con successo nel tempo, sono state assimilate e trasmesse di generazione in generazione fino a diventare patrimonio della nostra specie attraverso i meccanismi della selezione naturale. Tali problemi riguardavano la totalità dell’esistenza e andavano dalla cattura di animali per il cibo al riconoscimento delle emozioni. In questa prospettiva la mente umana di oggi è un insieme eterogeneo e massivo di moduli mentali specializzati, geneticamente ereditati, ciascuno dei quali è idoneo per affrontare uno specifico problema di adattamento agli ambienti e per svolgere una data funzione psicologica. Tuttavia, secondo la psicologia evoluzionistica, non si tratta degli ambienti attuali, ma di quelli del passato. Sono gli ambienti di adattamento evolutivo (environment of evolutionary adaptedness). È in gioco un repertorio di proprietà ambientali che erano prevalenti nel periodo in cui i nostri antenati erano cacciatori e raccoglitori. Gli adattamenti migliori per la sopravvivenza sono stati acquisiti e mantenuti in modo stabile attraverso il dispositivo della selezione naturale (Cosmides, Tooby 1997). Tali adattamenti costituiscono l’architettura della nostra mente, organizzata in moduli distinti. Essi sono il cuore della natura umana che, in quanto tale, è unica e universale. In sintesi, noi oggi siamo quello che siamo grazie agli apprendimenti fatti dai nostri antenati durante il Pleistocene. Come dicono Cosmides e Tooby (1997), il nostro cranio moderno ospita una mente da età della pietra. Secondo la psicologia evoluzionistica, fra tutti gli altri moduli, la seduzione rappresenta un dispositivo paradigmatico per cogliere l’importanza essenziale dell’evoluzione nell’organizzazione dei rapporti umani (Buss 1994). Per questa ragione la seduzione è oggetto specifico di studio da parte della psicologia evoluzionistica. Diversamente dallo scheletro e dagli utensili usati dai 29

nostri antenati, la seduzione non lascia fossili. Ci si può basare quindi soltanto su congetture e ipotesi nel tentativo di comprendere e spiegare i dispositivi evolutivi che hanno dato origine alla seduzione. Non è un esercizio scientifico solo accademico e astratto. Esso ci consente di ragionare su meccanismi ancestrali sottesi alla seduzione, indipendentemente dal fatto di aderire o meno alla prospettiva della psicologia evoluzionistica. Agli albori dell’umanità In una comunità della savana dell’Africa nordorientale circa 140.000 anni fa (forse anche 120.000), grazie a importanti modificazioni genetiche, prende origine la specie umana conosciuta come Homo sapiens. È la nostra. Essa si distingue radicalmente dagli altri primati non umani per numerose differenze. Gli esseri umani hanno una nuova architettura della scatola cranica (fronte verticale, volta cranica elevata, ossa craniche sottili) e la posizione centrale del foro occipitale (foramen magnum) in modo da dare continuità al sistema nervoso (asse «midollo spinale-cervello»). Di conseguenza, la nostra testa è eretta sopra la colonna vertebrale (nei primati non umani la testa sporge in avanti sorretta da potenti muscoli della nuca). L’Homo sapiens ha inoltre il naso sporgente rispetto alla superficie della faccia, la presenza del mento, l’arcata dentaria con forma parabolica (a U nelle scimmie), la dentatura di dimensioni ridotte (soprattutto dei canini). Soprattutto, la nuova specie umana ha una capacità cranica molto elevata (circa 1.450 cm3) in grado di favorire in tempi successivi la comparsa delle competenze simboliche e del linguaggio. I primi uomini erano raccoglitori e cacciatori, si servivano di diversi strumenti di pietra e di legno (come le lance) per attaccare le prede, per tagliare le pelli, per difendersi ecc. Conoscevano bene il fuoco e cuocevano già la carne al30

la brace. Vivevano in bande composte da un numero variabile di consimili (da 30-40 fino a 80-90 individui) e si spostavano regolarmente per cercare nuove fonti di cibo. Come tutte le altre specie, l’Homo sapiens aveva necessità di riprodursi per evitare l’estinzione. Si ritiene che la vita media degli esseri umani di allora fosse piuttosto breve, circa 30-40 anni, a causa delle condizioni climatiche avverse, delle malattie (soprattutto infezioni), della mancanza di cure ecc. A partire dal menarca, una donna era in grado di mettere al mondo tre o quattro figli. Tra un bambino e l’altro passavano alcuni anni (di solito, quattro) per l’allattamento prolungato di ogni piccolo. È probabile che nei clan dei nostri antenati vi fossero forme più o meno estese di promiscuità sessuale (poliginandria). I maschi dominanti (quelli più competenti nella caccia e nel procurare il cibo) avevano la precedenza nei confronti delle femmine, ma anche gli altri maschi potevano avere opportunità per «sedurre» le medesime femmine. I rapporti sessuali erano piuttosto indiscriminati. Questa ipotesi si fonda su alcuni precisi indicatori biologici, quali la grandezza dei testicoli degli umani (intermedia fra quella dei gorilla poliginici e quella degli scimpanzé promiscui; Harcourt, Purvis, Liles 1995), la viscosità dello sperma (un po’ più alta di quella dei gorilla e inferiore a quella degli scimpanzé; Dorus et al. 2004) e la competizione spermatica per la fecondazione dell’oocita (simile a quella degli scimpanzé; Nunn, Gittleman, Antonovics 2000). La paternità era quindi confusa e indeterminata (Buss 2000; Schmitt 2008). È la teoria dei «molti padri» (Diamond 1997). In tal modo era scongiurato il rischio dell’infanticidio che costituisce un comportamento presente presso alcuni primati non umani (come i gorilla e i gibboni) e presso alcune specie di scimmie (come i langur dell’India). Quando un maschio diventa dominante, sopprime i piccoli e tutti i nati nel periodo immediatamente successivo, in modo da avere la certezza della propria discendenza. 31

Tuttavia, la condizione di promiscuità sessuale aveva almeno due gravi handicap. L’uomo non aveva la certezza della paternità; la donna, da sola, non aveva la possibilità di assicurare un sostentamento valido a sé e alla prole. Nel lungo termine tale strategia riproduttiva risultava troppo precaria e problematica per assicurare successo alla sopravvivenza della nostra specie. Occorreva individuare un altro percorso. L’asimmetria dei costi riproduttivi Il punto di partenza è la consapevolezza della grande asimmetria fra maschio e femmina per quanto riguarda i costi riproduttivi. Nella situazione descritta poc’anzi tali costi ricadevano praticamente tutti sulla donna a diversi livelli. Innanzi tutto, a livello biologico. Al momento della pubertà la donna ha «a disposizione» circa 40.000 follicoli di cui soltanto 400 vanno a maturazione come oociti. Quando concepisce un figlio, la gravidanza richiede da 60.000 a 80.000 calorie per dare alla luce un bambino normale e sano (eutocico). Il parto naturale è un evento penoso e rischioso, data la necessità di trovare un difficile compromesso fra la grandezza del cranio del feto e la ristrettezza del canale da parto della donna dovuta alla posizione eretta. Tale condizione era alla base della rilevante mortalità neonatale fino a qualche decennio fa. Per l’allattamento al seno sono necessarie da 700 a 1.000 calorie al giorno e nel Pleistocene l’allattamento durava in media da tre a quattro anni. A questo riguardo Robert Trivers (1972) ha parlato di investimento genitoriale. Esso era enorme per la donna per generare un figlio e garantire il suo allevamento, poiché il neonato umano è una prole inetta, nato in condizione di prematuranza, incapace di sopravvivere da solo. Infatti, dopo la nascita lo slancio di crescita per il piccolo dell’uomo è molto alto, soprattutto a livello cerebrale. Per contro, il maschio aveva un costo riproduttivo mi32

nimo: mediante una eiaculazione (in media 300 milioni di spermatozoi) aveva svolto il compito di fornire il seme necessario per fecondare l’ovulo femminile. Spesso il suo contributo individuale finiva lì. È probabile, tuttavia, che il clan nel suo insieme, soprattutto da parte delle donne, contribuisse all’accudimento e all’allevamento del neonato, sostenendo la puerpera. In ogni caso questo scenario sarebbe diventato irrealistico nel medio-lungo termine, poiché l’allevamento monoparentale della prole risultava un compito troppo gravoso e praticamente insostenibile. Era necessario individuare strategie più vantaggiose e con maggiori probabilità di successo. Era necessario coinvolgere anche il partner maschile nelle cure parentali. Nasceva così la strada della seduzione. Alle origini della seduzione La seduzione nasce nel momento in cui si pongono le condizioni per selezionare e scegliere il partner. Assieme agli aspetti biologici era indispensabile che emergessero componenti psicologiche per creare le opportunità di un rapporto duraturo fondato sull’intimità e sull’affidabilità reciproca, in grado di dare un supporto vicendevole sia nei propri confronti sia nei riguardi della prole. Secondo la psicologia evoluzionistica, la prima mossa di questa evoluzione nei rapporti fra uomo e donna tocca alla donna. La ragione è semplice e ovvia. Nella diade maschiofemmina chi porta i costi riproduttivi più alti ha maggiori pressioni per orientarsi verso un partner piuttosto che verso un altro. Chi si trova di più nella condizione di sopportare il peso della riproduzione ha «il diritto» di essere più selettivo nella sua scelta e di cercare un partner che, rispetto ad altri, gli dia maggiori garanzie. Data la sua biologia, la donna si trovava necessariamente in questa condizione. Gli psicologi Barbara Smuts e David Gubernick (1992) offrono un’ipotesi interessante e verosimile per illustrare 33

questo passaggio evolutivo. Nel mercato dei partner la donna aveva l’opportunità di scegliere a livello sessuale un partner che provvedesse anche alla cura della prole. In tal modo essa otteneva il vantaggio di aumentare le probabilità di successo nella sopravvivenza sua e dei figli. Ma perché un uomo avrebbe dovuto accettare una simile situazione? Perché la donna l’avrebbe ricompensato offrendogli la disponibilità di avere con lei rapporti sessuali ripetuti nel tempo. Nello stesso tempo, avrebbe così incrementato in modo sostanziale le opportunità per l’uomo di essere il padre dei figli da lei partoriti. Si tratta di un punto centrale. L’ipotesi di Smuts e Gubernick costituisce un’alternativa importante alla prospettiva tradizionale della psicologia evoluzionistica, secondo la quale i maschi si sarebbero assunti il carico e l’impegno parentale perché in questo modo aumentavano semplicemente le possibilità di sopravvivenza dei piccoli nati nel clan (Trivers 1972). La cura biparentale della prole avrebbe accresciuto infatti in maniera considerevole i benefici della loro adattabilità (fitness) all’ambiente di vita. Invece, come sostengono Smuts e Gubernick, i maschi si sarebbero occupati dei piccoli a ragione dell’aumento delle opportunità di essere loro padri. Anche nel caso in cui un uomo avesse iniziato a occuparsi di un figlio non suo, aveva comunque la possibilità di proteggere e di curare i propri figli se proseguiva ad avere rapporti sessuali continuativi con la stessa donna. In questo modo si sarebbe generato uno scambio vantaggioso fra uomo e donna: protezione e cura della prole e della donna (da parte dell’uomo) in cambio della certezza della paternità e della fedeltà (da parte della donna). Di conseguenza, l’investimento parentale da parte dell’uomo sarebbe stato la conseguenza dell’evoluzione delle relazioni (sessuali e non) fra donna e uomo. È l’ipotesi del cosiddetto impegno seduttivo fra due partner come premessa per il successivo impegno parentale maschile nei confronti della prole. 34

Questa evoluzione è ulteriormente favorita dall’ovulazione nascosta (o criptica) della donna. Molto probabilmente si tratta di un cambiamento fisiologico rilevante per l’organismo femminile che ha avuto luogo in concomitanza con l’acquisizione della stazione eretta da parte dei nostri progenitori (Homo erectus, vissuto fra 1,7 milioni e 300.000 anni fa). Il fatto di avere l’ovulazione nascosta rappresenta a prima vista uno svantaggio, in quanto non favorisce la riproduzione della specie. Non si sa, infatti, in che momento preciso del ciclo la donna raggiunge l’apice della fertilità. È ciò che avviene invece nelle scimmie antropomorfe, nelle quali il periodo dell’ovulazione (estro) nelle femmine è manifesto ed è indicato con segnali esteriori evidenti (odori, suoni, colorazione della cute dei genitali ecc.). Tuttavia, l’ovulazione nascosta offre altri vantaggi fondamentali sul piano psicologico per l’evoluzione della nostra specie. Essa, infatti, è un fattore essenziale per l’impegno seduttivo di cui abbiamo parlato poc’anzi. In particolare, favorisce il passaggio da un’attività sessuale periodica a una più distribuita e regolare nel tempo. Tale condizione crea le premesse per la costruzione di un legame più profondo e stabile fra i due partner, grazie a importanti dispositivi biologici e psicologici (vedi cap. 3). È evidente che questo legame concerne sia la sfera personale sia la cura dei figli. Chi viene scelto dalla donna? Da quanto abbiamo detto, risulta che la seduzione è femmina. Almeno come punto di partenza. È lei che rappresenta il motore di avviamento che ha dato origine alla costruzione di una soluzione ancora oggi dominante nella nostra specie per la regolazione dei rapporti fra uomo e donna. A questo punto sorge spontanea la domanda: ma chi viene scelto dalla donna nel mercato dei partner maschili? 35

Secondo la psicologia evoluzionistica (e non solo) l’architettura seduttiva di partenza da parte della donna nei confronti del partner maschile segue una doppia strategia. Da una parte, va alla ricerca di un partner dotato di un valido corredo genetico in grado di favorire la nascita di una prole sana che abbia buone probabilità di successo nella vita. È ciò che gli psicologi inglesi chiamano lo shopping for good genes. Dall’altra, la donna privilegia e si orienta verso un partner maschile che abbia a disposizione (o che possa avere in futuro) un consistente patrimonio di risorse, quanto meno sufficiente per la protezione e il sostentamento suo e della prole. È lo shopping for resources. Si tratta di un piano strategico misto, articolato e flessibile, che prende in considerazione sia gli aspetti biologici sia quelli socio-economici e psicologici del partner. Fin dalla partenza dell’arte seduttiva vi sono le premesse per delineare diversi percorsi a seconda delle opportunità e dei limiti di una data situazione. Non vi è la prefigurazione di un percorso seduttivo ideale e universale che tutti devono ripetere in modo standard e stereotipato. Piuttosto, è in atto la costruzione di un itinerario contingente che costituisca l’ottimo locale, dati i fattori in gioco e le opzioni vincolate. Esistono, quindi, i dispositivi per creare una rilevante differenziazione delle tattiche seduttive entro il medesimo genere (in questo caso quello femminile). Ogni donna può individuare e scegliere il percorso che ritiene più efficace per se stessa al fine di sedurre un uomo. È ben chiaro: il percorso che può risultare vincente per una donna può non esserlo per un’altra e viceversa, a parità di tutte le altre condizioni. Parimenti, le tattiche impiegate dalla stessa donna nei confronti di un uomo possono essere totalmente sbagliate nei riguardi di un altro, sempre a parità di tutte le altre condizioni. Ma tutto questo una donna può saperlo solo a posteriori. A bocce ferme. Non prima. Per questa ragione occorre parlare di pluralismo nelle strategie seduttive. Da una parte, tale pluralità rende impre36

vedibile il gioco seduttivo, spesso connesso anche a fattori casuali imponderabili. I greci hanno inventato il concetto di «fato» per designare (ma non certo per spiegare!) questa imponderabilità. Dall’altra, la pluralità qui ricordata è alla base della genesi delle qualità emergenti fra i partner. In funzione delle mosse e delle contromosse messe in atto nella successione dei loro scambi nascono qualità nuove – emergenti appunto – nella trama delle loro interazioni. Come nei composti chimici mettendo insieme due gas (per esempio, l’idrogeno e l’ossigeno) si genera un liquido (l’acqua), così combinando i tratti di personalità di lei e di lui si ottengono nuove caratteristiche nella loro relazione, tali da influenzare e modificare significativamente la loro stessa personalità. Si tratta di qualità che semplicemente non sono deducibili né inferibili dalle loro proprietà individuali preesistenti. In questo paragrafo mi soffermerò brevemente sulla prima strategia. Purtroppo (o per fortuna!) non esistono segnali evidenti e palesi per riconoscere la bontà del corredo genetico di un individuo. Occorre fare ricorso soltanto a indicatori indiretti. Fra questi, il più affidabile sembra essere l’asimmetria fluttuante, ossia il grado in cui gli individui si discostano dalla simmetria perfetta per gli organi bilaterali (come le orecchie, i piedi ecc.) dell’organismo (Thornhill, Gangestad, Comer 1995). Si ritiene che una forte asimmetria sia associata a una significativa riduzione della fertilità e delle aspettative di vita a causa di qualche mutazione genetica e/o di malattia. In effetti, gli uomini con un maggior quoziente di simmetria sono stati quelli preferiti dalle donne sia per la seduzione a breve termine sia per quella a lungo termine (Gangestad, Simpson 2000). Bellezza * ricchezza Una volta innescato il dispositivo della scelta e della selezione nel processo della seduzione, era inevitabile che es37

so diventasse reciproco e bidirezionale. Se è vero che la donna sceglie il suo partner maschile, è altrettanto vero che l’uomo preferisce un certo partner femminile. Questa reciprocità di scelta crea un sottile, complesso e intrigante gioco a due in cui i fattori si moltiplicano, anziché semplicemente addizionarsi. Per la psicologia evoluzionistica tale reciprocità di scelta da parte dell’uomo era sollecitata dall’acquisizione di un beneficio fondamentale per lui. Conquistando con la seduzione una partner femminile e stabilendo con lei un legame esclusivo e sufficientemente stabile nel tempo aveva maggiori probabilità di risolvere il serio problema dell’incertezza della paternità a suo vantaggio. Pur non essendoci allora nessun test del DNA, il raggiungimento di una relazione di intimità abbastanza duratura e l’attivazione di varie forme di vigilanza e di controllo nei riguardi della partner femminile aumentavano le probabilità sulla certezza della sua paternità nei confronti della prole da lei generata. In effetti, fino a qualche tempo fa, quando nasceva un bambino, parenti e amici erano soliti mettere in atto (in modo consapevole o inconsapevole ha scarsa importanza) una strategia di rassicurazione nei riguardi del padre, enfatizzando assai di più la somiglianza delle caratteristiche del neonato con quelle del padre rispetto a quelle della madre. L’esclamazione ricorrente era: «È tutto suo padre! Guarda il mento, il taglio degli occhi, il colore della pelle...» e così di seguito. D’altra parte, il grado di investimento parentale dell’uomo nei confronti della prole doveva essere in funzione del grado di certezza con cui egli si sentiva sicuro di essere il padre del bambino messo al mondo dalla partner femminile. Vi erano così tutte le premesse per mettere in atto il gioco seduttivo a due a lungo termine. Secondo la psicologia evoluzionistica la donna avrebbe scelto un uomo competente, in grado di fornire risorse indirette (come ci38

bo, protezione e sicurezza) a sé e alla prole; per contro, l’uomo avrebbe scelto una donna fertile, in grado di mettere al mondo figli. In modo più dettagliato, per gli psicologi evoluzionistici Douglas Kenrick e Richard Keefe (1992) la donna avrebbe preferito un partner maschile che occupasse una posizione sociale elevata: quanto più alto è il suo status socio-economico, tanto più grande è la sua abilità nel controllare e gestire la ricchezza e le risorse nelle diverse situazioni. Invece, l’uomo avrebbe scelto una partner femminile fertile e dotata di un buon valore riproduttivo (ossia il numero dei figli che avrebbe potuto generare nel corso della sua vita). Per individuare queste caratteristiche l’uomo avrebbe fatto riferimento, anzi tutto, all’età e avrebbe preferito una donna più giovane di lui. Inoltre, avrebbe prestato particolare attenzione a indicatori indiretti della fertilità della partner femminile associati al suo stato di salute e alla bellezza fisica, quali labbra piene, pelle chiara, capelli lucenti e una buona distribuzione del tessuto adiposo nel suo corpo. Stando alla psicologia evoluzionistica, siamo di fronte al prototipo della seduzione a lungo termine: bellezza (femminile) in cambio di ricchezza (maschile) e viceversa. In questo modello, nella schermaglia delle preferenze e delle scelte, acquista particolare rilievo il concetto di valore del partner. Sia l’uomo che la donna hanno lo stesso obiettivo, sia pure perseguendo strade diverse: far vedere ed esibire il proprio valore. Il messaggio più o meno esplicito è: «Se scegli me, sarai felice». Nasce in tal modo la competizione intrasessuale, di cui aveva già parlato Charles Darwin (1871). È la necessità di mettersi in mostra per farsi scegliere dal potenziale partner. Nella nostra specie tale competizione avviene solitamente a livello psicologico, anche se vi sono casi sporadici di lotta fisica (generalmente fra maschi) per la conquista o la difesa del partner (di norma, una donna). Nella competizione intrasessuale occorre mostrare a pieno le 39

proprie qualità fisiche e psicologiche per impressionare in modo favorevole il partner e per farsi preferire da lui rispetto ai rivali. Il concetto di valore del partner, inoltre, ha un secondo significato: quello di sedurre e conquistare un partner dotato di alto valore. È il processo di selezione intersessuale nella scelta di un certo partner. La buona riuscita in questa impresa sarà un riconoscimento importante per il loro prestigio personale e sarà motivo di distinzione e di orgoglio nei riguardi dei competitori. La conquista di un partner eccellente sarà una dimostrazione importante del loro successo individuale, con conseguente innalzamento nei livelli di autostima e di autoefficacia, nonché nella posizione sociale. Competizione intrasessuale e selezione intersessuale costituiscono quindi due processi della seduzione fra loro interdipendenti che si richiamano e si influenzano reciprocamente. Se le donne valorizzano in modo prevalente certe caratteristiche degli uomini, questi ultimi privilegeranno lo sviluppo di tali caratteristiche per farsi scegliere. E chi le possiede in maggior grado ha probabilità più elevate di essere preferito dalle donne. È ovvio che il gioco è reciproco. Limiti della psicologia evoluzionistica La psicologia evoluzionistica si è spinta oltre e ha ritenuto che, al pari degli altri moduli mentali, il prototipo della seduzione a lungo termine sopra delineato fosse universale e immutabile nel tempo, in quanto radicato nella natura umana. Fosse, cioè, osservabile in tutte le culture, in tutti i periodi storici, in tutti i sistemi politici ed economici, in tutte le religioni e valido per ogni segmento del ciclo di vita degli individui (Buss 1999; Platek, Shackelford 2007; Regan 2008). Questa posizione è stata ampiamente oggetto di critiche il cui esame va al di là degli obiettivi di questo volume. 40

Una rassegna intelligente degli studi sui limiti della psicologia evoluzionistica si trova in Buller (2005). Qui mi limiterò ad accennare al fattore preferenziale dell’età. Secondo gli psicologi evoluzionistici gli uomini sceglierebbero donne più giovani di alcuni anni. Tale posizione trova conferma in un proverbio cinese, secondo il quale l’età della donna deve essere la metà di quella dell’uomo più cinque anni. Le cose stanno proprio così? Prendiamo l’Italia e prendiamo come indicatore del fenomeno qui in esame l’età dei partner al momento del matrimonio. Ancora negli anni Cinquanta l’intervallo medio di età fra sposi e spose era superiore ai quattro anni. In parecchi casi la differenza era ancora più elevata (soprattutto nell’Italia del Sud). Nel 2004, in poco più di mezzo secolo, lo scarto medio di età è sceso a due anni soltanto. Spesso ci si mette assieme fra coetanei e non sono infrequenti i casi in cui la donna è più avanti negli anni rispetto all’uomo (ISTAT 2007). Questo fenomeno, oltre a rappresentare una smentita all’ipotesi della psicologia evoluzionistica, pone in evidenza che oggi la seduzione avviene prevalentemente fra coetanei rispetto a ieri in cui vi era uno scarto notevole di età fra maschi e femmine. Entra in gioco un nuovo fattore per capire la seduzione (almeno quella a lungo termine). Si tratta della condizione di somiglianza in termini di età ma anche di status socio-economico, di istruzione e di sistema di credenze fra i due partner. A questo proposito, lo psicologo David Buller (2005) parla di omogamia, ossia della situazione in cui i due partner si sentono alla pari e fra loro simili. È una sorta di seduzione associativa, in grado di favorire la comprensione, la condivisione dell’esperienza di vita, la cooperazione e l’affidabilità reciproca. Almeno al giorno di oggi, la seduzione proietta uno scenario assai più articolato e intrigante di quello suggerito dalla psicologia evoluzionistica. Può essere interessante 41

prospettare uno scorcio storico su come sono andate le cose in periodi più recenti. Dal maschilismo seduttivo... Passiamo dalla preistoria ai tempi moderni. Dall’avvio dell’agricoltura (circa 10.000 anni or sono) a oggi gli schemi della seduzione sono significativamente cambiati nella cultura occidentale. Prendiamo in considerazione gli ultimi secoli. In questo periodo si è venuto a creare un modello di seduzione che ha visto l’uomo nel ruolo di «cacciatore» che prende l’iniziativa e la donna nel ruolo di «preda» da conquistare. Tale modello affonda le sue radici, fra l’altro, nella cultura ebraica, ateniese e romana. Nel Talmud si legge questa preghiera del mattino: «Benedetto sii Tu, o Signore, nostro Dio, che non mi hai fatto nascere donna». E nel diritto romano stava scritto: «Ubi tu Gaius, ego Gaia» (si potrebbe tradurre: «Dove ci sei tu, lì ci sono anch’io»). L’uomo ha una potestas che non viene riconosciuta alla donna. La seduzione era considerata, almeno a livello pubblico e secondo gli stereotipi ufficiali, come un «affare maschile». Su questa premessa si fondava e si fonda il cosiddetto maschilismo seduttivo, ossia l’idea secondo cui la seduzione dovesse essere una prerogativa maschile. È in gioco soprattutto la seduzione a breve termine, governata dall’urgenza sessuale, in cui domina l’immediatezza del desiderio. Come ricorda il filosofo Søren Kierkegaard (1843 [2005]) nel Diario del seduttore, in questa situazione vedere, desiderare e amare una donna sono tre facce della medesima azione. È ciò che il sociologo Jean Baudrillard (1979) ha definito come la «seduzione minore». Il punto di riferimento ideale del maschilismo seduttivo è il Don Giovanni, celebrato nel 1787 da Mozart con una musica sublime, accolta con entusiasmo, fra gli altri, da Kierkegaard e da Bergman. Don Giovanni incarna il 42

potere della seduzione allo stato puro, pronto a fare ricorso alle lusinghe, ai sotterfugi, alla menzogna, all’imbroglio e alla cattiveria pur di giungere a conquistare le donne che gli interessano. Per lui il momento della conquista costituisce l’apice della «battaglia»: nel momento in cui la donna si arrende ai suoi focosi assalti, egli incassa un nome da registrare nella sua rubrica, aumenta la sua forza di conquista e, nello stesso tempo, si approfitta della sua vittima, rendendola priva di ogni volontà. Ecco il paradosso di Don Giovanni: desiderare l’impossibile rendendolo possibile, poiché ritiene che davanti al suo fascino nessuna donna riesca a resistere. Don Giovanni è l’espressione di una volontà superiore di potenza che non conosce limiti. La seduzione diventa allora un atto di dominio e Don Giovanni è un seduttore senz’anima. Nell’immaginazione collettiva, assieme alla figura di Don Giovanni, chi più si è avvicinato all’ideale della seduzione è stato Giacomo Casanova. Egli è stato l’incarnazione storica (non mitica) della seduzione. Se per Casanova «le donne sono come le ciliegie: una tira l’altra», come scrive nella Storia della mia vita (pubblicata postuma nel 196061), egli è molto differente da Don Giovanni. Mentre per Don Giovanni era importante annotare quante donne aveva avuto in una certa località, per Casanova era fondamentale la storia seduttiva con ciascuna delle sue 122 amanti (un numero irrisorio se confrontato con le 3.000 donne attribuito al presidente John Fitzgerald Kennedy). Non solo ricordava il loro nome ma anche le circostanze, i modi con cui parlava loro, come pure gli stratagemmi con cui riusciva a conquistarle. Inoltre, aveva l’accortezza di uscire di scena con un certo stile, lasciando dietro di sé una scia di nostalgia. Don Giovanni e Casanova sono due interpretazioni diverse del maschilismo seduttivo. Tuttavia, essi hanno un tratto in comune: la concezione della superiorità maschile rispetto a quella femminile. In questa prospettiva la seduzione (soprattutto quella a breve termine e soprattutto in 43

passato) è un processo monodirezionale: dall’uomo alla donna (e non viceversa). È facile che questa asimmetria fra i generi maschile e femminile conduca a forme di discriminazione e di violenza sia in ambito domestico (vedi cap. 5) sia sul posto di lavoro. Qui mi soffermerò brevemente sulle molestie sessuali in ambiente lavorativo. Esse costituiscono una chiara espressione del maschilismo seduttivo. Si tratta di comportamenti diffusi a livello internazionale e nei vari settori lavorativi (sia pure con percentuali diverse), prevalentemente (anche se non esclusivamente) rivolti a donne e messi in atto per lo più da uomini (Gruber, Morgan, a cura di, 2005). Essi sono più frequenti negli ambienti lavorativi con maggiore presenza di uomini e dove si svolge una professione tipicamente maschile (Fitzgerald et al. 1997). Le molestie sessuali vanno dal contatto fisico indesiderato (dal palpeggiamento a una carezza) a invasioni arbitrarie nella vita privata e nella sfera dell’intimità della donna, a intimidazioni psicologiche attraverso proposte oscene, barzellette sessiste, richieste di appuntamenti, invio di materiale pornografico, apprezzamenti indesiderati, considerazioni indecenti, racconto di storie sessuali ecc. In certe situazioni si può giungere a forme di ricatto con la richiesta di prestazioni sessuali in cambio di agevolazioni nella carriera. Tali comportamenti che trattano la donna come merce e oggetto di scambio, risultano offensivi, indesiderati e umilianti, lesivi della sua dignità personale e professionale. E producono risultati psicologici assai negativi. Si va dalla disaffezione e ostilità verso il posto di lavoro alla caduta del livello di autostima e di autoefficacia, alla comparsa di ansia e di altri disturbi psicosomatici (dall’insonnia alla colite, agli eczemi). In alcuni casi si giunge anche al suicidio. Come nasce il maschilismo seduttivo? Ha diverse radici. Farò riferimento soltanto a due di esse. Anzi tutto, nella nostra specie esiste una condizione di dimorfismo ses44

suale fra maschi e femmine. I primi sono più alti (in media il 12%), hanno una massa muscolare maggiore e pesano di più rispetto alle seconde. In passato, facendo riferimento a tale dimorfismo si era creato lo stereotipo del «sesso forte» (i maschi appunto) e del «sesso debole» (le femmine). Su questa presunta asimmetria si era innestato il maschilismo seduttivo come prerogativa del cosiddetto «sesso forte». Oggi sappiamo bene che le cose non stanno così, poiché le donne superano gli uomini in molti campi, dalla longevità all’intelligenza emotiva, alla capacità di autonomia e così via. Basta citare il titolo del recente volume della psicologa Ada Fonzi (2006) Gli uomini muoiono, le donne invecchiano per capire il ribaltamento dello stato delle cose. In secondo luogo, una caratteristica maschile che si riteneva apprezzata da una discreta percentuale di donne era il tratto della dominanza. A parità di tutte le altre condizioni, risultavano più attraenti gli uomini dominanti rispetto a quelli non dominanti (Sadalla, Kenrick, Vershure 1987). Essi sarebbero stati in grado di offrire maggiore protezione e sicurezza alla partner. È probabile che in passato tale caratteristica fosse più apprezzata e culturalmente accettata, connessa con le risorse economiche a disposizione degli uomini. Essa poteva sfociare in forme più o meno esplicite di maschilismo seduttivo. Oggi, la dominanza risulta meno attraente, poiché implica anche una serie di aspetti negativi connessi con l’aggressività e l’autoritarismo (Buller 2005). A voltare decisamente pagina ci ha pensato il femminismo. Lo vediamo subito. ...alla risposta femminista La belle époque tra fine Ottocento e inizio Novecento, connotata da un tumultuoso incremento tecnologico e industriale, come pure da una fede incrollabile nel progresso, segna una svolta anche nella concezione della donna. 45

Assieme allo sviluppo della rete ferroviaria, alla comparsa delle automobili e alla diffusione della luce elettrica, nacquero i caffè, il cabaret (fra tutti, il Moulin Rouge), il cancan e il tango, il cinema, nuove forme di arte nella pittura e così via. In questo clima prende avvio quindi anche la cosiddetta «rivoluzione sessuale», che condusse a una diversa concezione della donna. Influenzata dalle opere di Marx e di Freud, la società incomincia ad avere una nuova consapevolezza della donna e del suo ruolo sociale. In opposizione al puritanesimo fino allora dominante, sempre di più la donna esce in pubblico e frequenta caffè e teatri, inizia ad andare al mare indossando costumi oggi ridicoli, ma scandalosi per allora. Sempre di più scopre il suo fascino femminile assumendo una posizione più dinamica nel gioco della seduzione con l’uomo. Dall’ottocentesco matrimonio d’interesse si passa al matrimonio d’amore. Non sono più i genitori a scegliere la sposa o lo sposo, ma sono i partner stessi a scegliersi in autonomia. L’emancipazione femminile, sostenuta dai primi movimenti femministi, ebbe grande sviluppo nei paesi anglosassoni. Nel 1903 Emmeline Pankhurst fonda il movimento Unione sociale e politica delle donne che con le manifestazioni clamorose dei suoi membri (le cosiddette «suffragette») ottenne il diritto al voto politico per le donne. Questo cambiamento culturale e sessuale è interrotto bruscamente dallo choc della prima guerra mondiale, dal periodo della profonda depressione degli anni Venti e Trenta e dalla devastazione della seconda guerra mondiale, cui segue un lungo periodo di ricostruzione segnato dal ritorno all’antico pudore. La rivoluzione sessuale ricompare in modo impetuoso con il Sessantotto. La comparsa della pillola nel 1960 (in Italia venduta solo nel 1967 per fini terapeutici) e la diffusione degli anticoncezionali separano definitivamente il sesso dalla procreazione. Emerge una libertà sessuale fino 46

allora sconosciuta. Il corpo viene messo in primo piano e diventa oggetto di culto. In questo clima il movimento femminista riprende slancio e vigore contro lo «sciovinismo maschile». Non è questa la sede per affrontare il fenomeno del femminismo, poiché troppo esteso, ricco ed eterogeneo. In sintesi, esso rivendica l’eguaglianza dei diritti e la pari dignità fra donne e uomini sul piano sociale, politico ed economico, rifiutando ogni forma di oppressione e di discriminazione legata al genere. L’introduzione del divorzio in Italia nel 1970, la modifica del diritto di famiglia nel 1975, la regolazione dell’aborto nel 1978 sono esiti sociali e politici cui il femminismo ha dato un contributo rilevante e significativo. Con la rivoluzione femminista le regole della seduzione cambiano in modo radicale. Essa ha trasformato profondamente i rapporti fra uomo e donna. Per sedurre e per essere sedotti non si può più contare sull’autoaffermazione e sul «diritto» nei confronti dell’altro. In un contesto di parità fra i generi e di libertà sessuale, la seduzione è diventata reciproca, più dinamica e divertente. La donna non è più soltanto destinataria passiva delle attenzioni maschili, ma è protagonista nel prendere l’iniziativa con gli uomini e nel selezionare in modo attivo il partner maschile. È libera nell’esprimere i propri desideri, compresi quelli sessuali. La seduzione da parte della donna è diventata così palese ed esplicita. Oggi sa valorizzare il suo mondo femminile in maniera più compiuta, in armonia con il proprio corpo. Il femminismo ha impresso una brusca e imponente accelerazione all’evoluzione della seduzione nella specie umana. La seduzione, quindi, non è solo un processo biologico ma è un’esperienza profondamente culturale, influenzata dai modelli mentali di una certa epoca storica. Basti pensare che negli anni 1971-74 i matrimoni in Italia erano oltre 400.000; nel 2005 sono scesi a 250.000 (ISTAT 2007). Nel 2005 le coppie di fatto erano oltre 500.000 e i 47

figli nati in questo tipo di unione erano raddoppiati rispetto a dieci anni prima. Questi dati sottolineano l’evidenza del profondo cambiamento avvenuto fra uomo e donna. La convivenza offre certamente maggiore libertà, in numerosi casi implica una maggiore responsabilità da parte dei partner, ma spesso comporta una condizione di maggiore precarietà rispetto al matrimonio tradizionale, in quanto vi è una minore tutela giuridica. La seduzione da processo monodirezionale (dall’uomo verso la donna) diventa bidirezionale e reciproco. La posizione dell’uomo diventa meno sicura, perché gli antichi schemi non valgono più. Il gioco seduttivo si complica inevitabilmente e diventa più articolato, imprevedibile e intrigante. Oggi, sempre di più esso diventa una sfida affettiva e mentale. Viva la differenza (...ma non troppo) Le nuove regole della seduzione hanno creato una condizione di destabilizzazione nei ruoli di genere maschile e femminile. Soprattutto hanno messo in crisi gli uomini. Spesso non si trovano preparati di fronte alle mosse seducenti da parte di una donna. Il potere femminile rischia di apparire per loro minaccioso, perché ritengono di non essere in grado di soddisfare la partner. Come esito di questa situazione, la mancanza del desiderio sessuale risulta in aumento anche negli uomini in questi ultimi anni. Per esempio, è emerso nel congresso europeo di sessuologia tenutosi a Roma nell’aprile 2008 che 40 coppie su 100 non fanno l’amore o lo fanno molto poco. Sta comparendo una specie di anoressia sessuale, giovani compresi, che comporta un incremento dei disturbi sessuali, come l’eiaculazione precoce. La parità fra donna e uomo è una parità sociale, eco48

nomica e politica. È un traguardo che va ribadito e va conquistato ogni giorno di più, perché è segno di civiltà. Tale parità comporta pari dignità e piena equità fra i generi. Tuttavia, parità ed equità non significano eguaglianza né biologica né psicologica fra i generi. Come già aveva messo in evidenza anni or sono lo psicologo John Gray (1992), uomini e donne vengono da due pianeti diversi. Gli uomini sono «marziani», poiché vengono da Marte e le donne sono «venusiane», perché vengono da Venere. Per esempio, secondo Gray, di fronte allo stress gli uomini si ritirano nella loro «caverna», mentre le donne sono più aperte nel parlare delle difficoltà e nel cercare di trovare una soluzione. In generale, gli uomini appaiono più interessati alla posizione sociale, allo status e alle relazioni di potere, mentre le donne sono più attente all’affettività, all’intimità e all’empatia. Queste differenze hanno ricevuto una evidenza empirica a livello cerebrale da una recente ricerca italiana condotta da Alice Mado Proverbio, Alberto Zani e Roberta Adorni (2008). Nella percezione di stimoli sociali (persone) o di stimoli neutri (paesaggi), le donne attivano maggiormente il giro temporale superiore destro e la corteccia cingolata destra coinvolti nella sensibilità sociale verso gli altri, nella comprensione delle loro intenzioni ed emozioni e nella capacità di provare empatia, mentre gli uomini attivano maggiormente la corteccia paraippocampale connessa con l’analisi spaziale dei paesaggi. L’eguaglianza fra i generi sarebbe la fine della seduzione. Perché non si seduce chi ci è eguale, ma soltanto chi è diverso. Anche nelle coppie omosessuali si generano ben presto e si mantengono nel tempo differenze e ruoli confrontabili e assimilabili a quelli delle coppie eterosessuali. L’equiparazione fra parità ed eguaglianza è stata fonte di confusione. Se a livello psicologico l’uomo fa la donna e se la donna fa l’uomo, non si hanno più distinzioni relazionali. Si ha l’appiattimento dei generi, senza confronto e 49

senza attrazione. Questa forma di «ermafroditismo psicologico» non lascia dunque spazio alla seduzione. È in gioco l’identità dei generi. Genere maschile e genere femminile. Fermiamoci un attimo. L’identità di genere non costituisce né una «cosa naturale» (l’essere maschio o l’essere femmina per la presenza di organi sessuali diversi) né una «essenza» (la femminilità o la virilità in astratto e in modo ideale). Non è qualcosa di fisso e di stereotipato, senza storia. L’identità di genere non è nemmeno un semplice desiderio, un’aspettativa e un progetto soggettivo del tipo: «Vorrei essere una donna/un uomo con tanto successo con il/la partner». L’identità di genere non va quindi considerata né come una realtà assoluta e intrinseca né come un’utopia esclusivamente soggettiva. Invece, è un processo relazionale, del tipo: «Io sono femminile in quanto c’è qualcun altro che è maschile» (e viceversa). L’identità di genere non è una entità ma una relazione basata sul confronto e sulla differenza. In questa prospettiva la seduzione è il gioco fra come io mi propongo di essere in quanto maschio e come la partner riconosce, accetta o rifiuta questa mia proposta (e viceversa). La seduzione è il gioco fra chi penso e scelgo di essere in quanto femmina e chi il partner dice chi io sia in quanto femmina (e viceversa). In sintesi, la seduzione avviene nello spazio fra la mia proposta di definirmi come maschio con certe caratteristiche e il riconoscimento e l’accettazione di questa mia proposta da parte di una partner femminile (e viceversa). È lo spazio della reciprocità. Un cenno a parte merita la seduzione a lungo termine fra partner appartenenti a culture diverse, considerando le profonde differenze fra loro esistenti. Siamo in presenza del fenomeno della cosiddetta seduzione interculturale. Due partner di culture molto diverse fra loro si piacciono e si attraggono reciprocamente. In questa situazione si è visto che in alta percentuale si giunge a una interruzione del percorso della seduzione e alla rottura del rapporto fra i partner. Secondo il Rapporto Italia di Eurispes (2009), il 50

numero delle coppie miste è quadruplicato negli ultimi anni (dal 3,2% degli anni Novanta al 15% circa di oggi), ma nell’80% dei casi si arriva alla separazione. La ragione è molto semplice: al momento attuale ogni partner fa mosse e interventi, nutre aspettative e desideri, vive norme e valori dandoli per ovvi e scontati, poiché è pienamente immerso nella sua cultura di appartenenza. In base alla totalità delle sue esperienze e apprendimenti ogni seduttore ha elaborato e dispone di una mente monoculturale in riferimento alla cultura di origine. Siamo in presenza di una prospettiva unica e unitaria, coesa e globale, in grado di leggere, interpretare e vivere ogni evento della vita. Egli non solo dà per implicita e «naturale» questa prospettiva, attribuendola altresì in modo «spontaneo» all’altro partner; ma assume – in modo totalmente erroneo – che egli abbia la stessa prospettiva culturale. In realtà, il partner ha una cultura qualitativamente diversa e, quindi, ha una prospettiva di vita incomparabile e incommensurabile rispetto a quella del seduttore. Né si può prendere la cultura dell’uno come metro di misura e come campione per valutare, accettare (o rifiutare) la cultura dell’altro (e viceversa), poiché ogni cultura è unica e in sé pienamente legittima. L’esito finale e quasi scontato è il diffuso fallimento di queste forme di seduzione a lungo termine al momento attuale. Infatti, in queste condizioni le incomprensioni, i fraintendimenti e gli attriti sono molto facili e ricorrenti in ogni ambito dell’esistenza: dalle idee e dal ragionamento alla comunicazione verbale e non verbale, agli affetti, alle emozioni e ai desideri, ai valori e alle credenze (soprattutto religiose), alle pratiche della vita quotidiana. Vi è il rischio reale e grave di dover far fronte e governare un sistema globale di differenze abissali, spesso fra loro incolmabili, presentate in modo implicito come qualcosa di scontato e di ovvio. Per poter superare queste difficoltà e ostacoli, occorre 51

passare da una mente monoculturale a una mente multiculturale. È l’impegno ulteriore che entrambi i partner provenienti da culture differenti devono saper affrontare con successo in modo reciproco. In questo caso essi devono diventare in grado di conoscere e condividere, nello stesso tempo, i modelli della propria cultura e quelli della cultura del partner. La mente multiculturale è una mente versatile, aperta e complessa, che sa capire, comunicare e interagire in modo efficace con il potenziale partner che proviene da una cultura diversa. Per avere successo in una seduzione mista (soprattutto se a lungo termine) occorre, quindi, avere una mente al plurale. Si tratta di una delle sfide più importanti e vitali per la nostra società contemporanea. È un argomento affascinante che ho approfondito di recente (Anolli 2006a). Da quanto è stato fin qui esposto, emerge che la seduzione è soprattutto una questione di mente. Certamente, la bellezza, la prestanza del corpo e l’attrazione sono necessarie ma, da sole, non sono sufficienti. Esse vanno governate e valorizzate attraverso strategie psicologiche sottili e lungimiranti. È un compromesso fra i miei desideri, le mie aspettative e la mia immagine da un lato, e i desideri, le aspettative e l’immagine del partner dall’altro. La seduzione è come una miccia in cui un segmento accende quello successivo. Altrimenti si spegne. La seduzione via internet Oggi per la seduzione si aprono nuove frontiere con internet e con i new media. Entra in gioco la seduzione via internet, ossia la possibilità di identificare, attrarre e conquistare un partner in modo virtuale. Com’è possibile questo processo? Facciamo qualche premessa sulla comunicazione mediata da computer (computer mediated communication, CMC). È una comunicazione globale digitalizzata (ossia, resa discreta attraverso 52

un processo di elaborazione digitale) che ha luogo a distanza e in assenza (ossia, senza un contatto fisico diretto fra gli interlocutori). Nella CMC siamo immersi in un mondo virtuale, anche se sono possibili i riferimenti al mondo reale. Si tratta di una rete estesa di mezzi di comunicazione, fra loro diversi ma compatibili, in grado di entrare in connessione reciproca. Oggi andiamo da Facebook, Second Life, MySpace e YouTube a Skype, alle chat, alle mail e agli SMS. Sono soltanto alcuni esempi dei numerosi mezzi oggi a nostra disposizione per comunicare con tutti in ogni parte del mondo. Sono forme di una comunicazione sempre più globalizzata che può essere realizzata in modo sincrono (quando lo scambio di messaggi avviene nello stesso tempo fra due o più soggetti) o asincrono (quando si ha un intervallo di tempo nello scambio dei messaggi). Per un’ottima sintesi sulla CMC rinvio al recente volume di Giuseppe Riva (2008). In questo mondo virtuale sempre più articolato la seduzione ha acquisito un peso rilevante. Basta digitare la parola «seduzione» su Google e sono a disposizione circa 1,2 milioni di pagine soltanto in Italia. Sono migliaia i club virtuali ai quali i «cuori solitari» (e non soltanto quelli) possono iscriversi per conoscersi e incontrarsi (online dating). Sono migliaia i siti desiderosi di offrire le «ricette giuste» per sedurre o per valutare il proprio «potenziale seduttivo». Fra gli utenti di internet, gli adolescenti e i giovani frequentano maggiormente i siti virtuali di incontro e di appuntamento e conoscono meglio degli adulti i meccanismi e la complessità dei percorsi resi possibili dallo spazio cibernetico a scopi seduttivi. In particolare, i ragazzi e le ragazze che hanno problemi in famiglia e che comunicano di meno con i genitori sono quelli che ricercano con più insistenza relazioni intime online (Wolak, Mitchell, Finkelhor 2003). Parimenti, da una ricerca condotta in Giappone emerge che i giovani che si sentono soli e che hanno una modesta valutazione della propria attrazione fisica compensano questa 53

condizione con un alto numero di amicizie e di relazioni romantiche virtuali (Ando, Sakamoto 2008). Adolescenti e giovani dedicano in media un monte ore molto elevato a navigare in internet, giungendo persino a forme eccessive e incontrollate di uso di questo mezzo. In questo caso si parla di «dipendenza da internet» (per una rassegna su questo punto si veda il lavoro di Keith Beard, 2005). Attraverso uno di questi siti o anche attraverso una semplice chat due sconosciuti possono mettersi in contatto e attuare un percorso di avvicinamento reciproco nel mondo virtuale simile a quello che potrebbe avere luogo nel mondo reale. Occorre attuare una sequenza di mosse e di contromosse, nei tempi e con i modi giusti. Lo spazio virtuale, tuttavia, offre alla seduzione possibilità (opportunità e vincoli) che lo spazio fisico non concede. Esistono infatti caratteristiche del mezzo cibernetico che oltrepassano i confini della realtà. In particolare, si può giocare con la propria identità, mantenendo una condizione di anonimato, assumendo un nome di fantasia (nickname) o adottando identità fittizie (spoofing). Nello spazio virtuale vi sono quindi maggiori opportunità per mentire, per esempio, modificando il livello della propria attrazione fisica o della propria posizione sociale, nascondendo la propria identità o cambiando il proprio genere (Utz 2005). Da una recente ricerca della psicologa Monica Whitty (2008) risulta che uomini e donne sono molto attenti e strategici nel presentare se stessi su un sito di appuntamenti online. La maggioranza dei soggetti invia una foto (più le donne che gli uomini), descrive i propri interessi e hobby (ancora più le donne che gli uomini), fa battute umoristiche (più gli uomini che le donne). Parimenti, nel guardare il profilo dell’interlocutore, viene data particolare attenzione all’aspetto fisico, alla somiglianza degli interessi e dei valori, al suo stato socio-economico, al suo grado (presunto) di onestà e di credibilità, al suo livello di attrazione per il gruppo dei pari. 54

In ogni caso si tratta di autopresentazioni nelle quali i soggetti hanno enfatizzato le loro caratteristiche rispetto a una condizione faccia-a-faccia (offline). Inoltre, in diversi casi hanno fornito informazioni false (per esempio, le donne hanno allegato foto di quando erano più giovani; gli uomini hanno dichiarato un’altezza superiore a quella reale o uno stato civile diverso da quello effettivo). Facebook (uno strumento sociale che collega fra loro gli amici e le persone che lavorano, studiano o vivono insieme), Second Life (un mondo virtuale tridimensionale che consente agli utenti, definiti «residenti», la costruzione del loro mondo virtuale da condividere con altri), MySpace (una comunità virtuale per spartire con altri blog, forum, musica, foto e video) sono soltanto alcuni esempi di comunità virtuali, vere reti sociali (social network) che moltiplicano in modo esponenziale le opportunità di conoscenza e di contatto fra le persone attraverso il web. Siamo in presenza di un humus molto fertile per la seduzione, poiché consente di viaggiare in spazi sconfinati. Al limite della fantasia. È interessante osservare che nello spazio virtuale i seduttori dimostrano una disponibilità a parlare di se stessi e a raccontare aspetti della propria vita privata (sentimenti, sogni, speranze, esperienze personali ecc.) al potenziale partner in modo assai superiore e più rapido rispetto a quanto si può osservare nelle situazioni reali. Come sottolinea la psicologa Fabrizia Mantovani (2002), è il paradosso della seduzione via internet. La distanza e l’assenza fisica del partner favoriscono l’apertura di sé e aumentano i gradi di libertà per manifestare aspetti intimi e reconditi della propria vita. In questo processo è verosimile che il destinatario sia trattato come una sorta di «specchio virtuale» in cui riflettersi e ritrovarsi. Può mettersi in moto una dinamica di idealizzazione del partner che poi diventa motivo di delusione nel caso in cui poi avvenga un incontro reale fra i potenziali partner. 55

In ogni caso il mondo cibernetico lascia maggiori margini alla fantasia e al sogno rispetto al mondo reale. In altre circostanze lo spazio virtuale può dare luogo a messaggi molto forti e decisamente osceni, sentendosi garantiti dall’anonimato. È il fenomeno del flaming, più frequente nei maschi che nelle femmine (Riva 2008). Per contro, le donne privilegiano gli aspetti non verbali e i riferimenti ai propri stati affettivi attraverso i simboli emotivi (emoticons; Whitty 2004). Per la seduzione lo spazio virtuale non è uno spazio generico né vuoto. È uno spazio potenziale che in numerosi casi è diventato reale. Infatti, sono sempre più numerose le persone che, partendo da una conoscenza a distanza via internet, hanno poi proseguito la loro avventura seduttiva nella vita reale. In tal modo si crea un intreccio fra mondo virtuale e mondo reale che moltiplica le potenzialità e le opportunità di seduzione, pur creando nuovi vincoli. Tale intreccio genera uno spazio ibrido che produce un numero assai più elevato di gradi di libertà per studiare e definire le proprie strategie di negoziazione e di scambio, di identità e di relazione. La seduzione via internet costituisce un’ulteriore smentita rispetto alla psicologia evoluzionistica. È una testimonianza di come i percorsi seduttivi procedano e si modifichino nel tempo in funzione dei cambiamenti culturali e, in particolare, delle innovazioni dei mezzi di comunicazione disponibili in una certa epoca storica. Al tempo delle lettere l’epistolario era un importante strumento di seduzione (vedi il romanzo di Choderlos de Laclos già ricordato). Oggi c’è internet. Accanto agli aspetti biologici e ai retaggi dell’evoluzione, la cultura di appartenenza definisce gli standard di riferimento essenziali anche per la seduzione. Internet ha favorito la costruzione di nuovi modelli per conoscere, interessare e agganciare il partner, anche senza il classico «colpo di fulmine». È molto probabile che il futuro indicherà ai seduttori ulteriori strade da percorrere. 56

3.

Attrazione fatale

Dall’essere uno qualsiasi a essere l’unico 8 maggio 2008. Bassano del Grappa. 81° raduno nazionale degli alpini (circa 300.000 da tutta Italia). Al mattino, attaccato ai muri nel centro della città compare un piccolo manifesto dal titolo Al mio alpino. Il testo prosegue in questo modo: Mio amato gufetto, dove sei? Ti chiedo scusa per averti fatto soffrire e spero che tu riesca a perdonarmi. Mentre siedo nella mia stanza, non penso che a te. Tu sei il centro della mia vita. Sei l’unico uomo per cui batte il mio cuore. Ci hanno costretto a separarci. [...] Sono riusciti a dividerci e io, per difendere la mia reputazione, ho dovuto rinunciare a te. [...] Gufetto mio, quante cose non ho potuto spiegarti. Senza di te sono perduta. [...] Mi manchi senza fine, tutto mi ricorda te: i peluches, le nostro foto, le tue lettere dall’Afghanistan. A volte ho la sensazione che il tempo si sia fermato, che da un momento all’altro arrivi un tuo sms dove leggo che ti manco tanto. [...] Non riesco a mascherarmi e a nascondermi. Sono attratta da te come il ferro dalla calamita. Amore grande ritorna. Io ti aspetterò sempre. La tua gufetta.

Fermiamoci un attimo e facciamo un passo indietro. Nel mondo vi sono tante donne. E tanti uomini. Oltre sei 57

miliardi di individui. Per certi aspetti siamo tutti eguali in quanto appartenenti alla medesima specie. Per altri aspetti siamo simili in grandi gruppi (per lingua, usi e costumi, territorio ecc.). Per altri ancora siamo tutti diversi. Ognuno di noi è unico ed esclusivo rispetto a tutti gli altri individui di oggi, di ieri e di domani. Nella specie umana non ci sono cloni ma solo prototipi. In linea di massima tutte queste persone sono anonime e sconosciute. Normalmente ciascuno di noi frequenta in modo più o meno regolare alcune decine di persone (familiari, amici, colleghi di lavoro ecc.). Ciascuno di noi conosce direttamente o indirettamente attraverso i media (televisione, radio, internet, giornali ecc.) alcune centinaia di persone. Tutte le altre restano sconosciute. Noi che viviamo in Italia non conosciamo quelli che abitano nel centro Africa, in Lapponia, in Cina, in Australia o in altre parti del mondo. A volte, non conosciamo neppure quelli che abitano nella nostra strada o addirittura nel nostro condominio. Essendo anonime e sconosciute, tutte queste persone sono come delle ombre eguali. Formano lo sfondo omogeneo e grigio dell’umanità. A un certo punto, a partire da uno sguardo, da un gesto o da un sorriso, un estraneo diventa (spesso in poco tempo) il centro della nostra vita. Prima era uno qualsiasi, adesso è il re del nostro cuore. È la scintilla da cui parte la seduzione. La persona che prima era sconosciuta e ignota, al buio e invisibile ai nostri occhi, si illumina all’improvviso e diventa il fuoco della nostra esistenza. Diventa unica. L’unica che occupa la pienezza della nostra mente e del nostro cuore. Quasi un’ossessione. Non vi è spazio per altri. Spesso siamo in presenza di un incontro casuale con un estraneo. In biblioteca, al bar, sul treno, in discoteca ecc. La casualità, raffigurata in passato dalle frecce di Cupido, gioca un ruolo importante nella seduzione. Entrano in atto fondamentali meccanismi biologici e psicologici. Ma, anche quando conosciamo già qualcuno e a un certo momento ci sentiamo attratti da lui (o da lei) e iniziamo 58

a sedurlo, si ha un improvviso e gigantesco salto di status: dallo status di persona soltanto conosciuta allo status di partner (Baudrillard 1979). Lo guardiamo con occhi totalmente diversi e lo trattiamo in modo assolutamente speciale. A questo punto viene spontanea la domanda: per quale ragione (o meglio, per quali ragioni) succede questo? È il risultato di un istinto cieco? Oppure del destino e del caso? Oppure ancora vi sono molti fattori che insieme concorrono a questo risultato? Sono domande centrali per la nostra vita e per la nostra felicità (o infelicità). L’altra metà del cielo Nel Simposio Platone tenta una spiegazione dell’amore e della seduzione. Nel dialogo con Erissimaco che condanna la seduzione come se fosse la corruzione dei giovani di allora, Aristofane sostiene che l’essere umano è portato naturalmente alla seduzione e alla ricerca dell’amore, in quanto mosso da un bisogno metafisico. Secondo Aristofane, all’inizio dell’umanità gli esseri umani erano perfetti, autosufficienti e felici. Avevano quattro gambe e quattro braccia per poter fare tantissime attività. Avevano due volti, con una visione del mondo a 360 gradi. Non vi era nessuna distinzione fra uomini e donne. Vi erano solo questi esseri perfetti e felici, chiamati «androgini». Ma un giorno Zeus, geloso della loro perfezione e felicità, li divise tutti a metà in uomini e donne; poi li disperse ovunque. Da quel giorno l’uomo ha incominciato a cercare disperatamente la sua metà, perché senza di essa si sentiva incompleto e infelice. Inutilmente. Per quanti tentativi facesse, l’uomo non è più stato in grado di trovare la sua metà esatta. È destinato – «condannato», si potrebbe anche dire – a una continua ricerca ed esplorazione. Né può trovare l’altra metà in se stesso. Sarebbe una falsa metà. Una chimera. Un’allucinazione. Qui ci viene in 59

aiuto il mito di Narciso narrato da Ovidio nelle Metamorfosi. Giovane bellissimo, di cui tutti (compresa la ninfa Eco) si innamoravano alla follia, Narciso (che in greco significa «torpore») si disinteressava nel modo più assoluto di loro e preferiva passare il tempo a cacciare nei boschi. Per vendetta, gli dei lo condannarono a innamorarsi perdutamente della propria immagine riflessa nell’acqua. Per quanti sforzi facesse, Narciso non riuscì a sedurre e a conquistare tale immagine. Alla fine, dopo inutili e lunghi lamenti ripetuti da Eco, consapevole dell’impossibilità di tale impresa, si lasciò morire di dolore. Narciso muore perché si conosce (o meglio, si riconosce) solo come riflesso, e sa che è riflesso di nulla. L’immagine di sé sulla superficie dell’acqua è vuota. Non vi è nessuna realtà, nessun altro dietro a tale immagine. Comunicando con la propria immagine, Narciso comunica con nessuno e l’eco è soltanto un suono riflesso dall’ambiente in lontananza. Non vi è salvezza per chi è come Narciso. La seduzione è, per definizione, transitiva. È sempre seduzione dell’altro. Alla ricerca della propria metà. Ogni essere umano, non più autosufficiente, deve allora trovare in un altro la propria completezza. Come dice Platone, questa ricerca dell’alterità è un bisogno metafisico. È l’affanno dell’umanità. È la necessità della seduzione, poiché senza seduzione non è possibile trovare nessuna altra metà. Desiderio sessuale e seduzione In cima a un grattacielo di New York lei (Kim Basinger), in sottoveste di seta grigia, muove in modo sinuoso e ritmico i fianchi e il tronco, alza in alto le braccia, gira e rigira il volto verso di lui (Mickey Rourke). Lo sguardo di lei è intenso e appassionato; lui, immobile e appoggiato alla ringhiera di protezione del terrazzino, la guarda come trasognato, trasportato in un mondo di sogno. La scena successiva fa vedere l’intreccio amoroso dei loro corpi. 60

Siamo in presenza di una situazione diventata classica (ormai una delle tante!), tratta dal film Nove settimane e ? che descrive il forte desiderio sessuale e l’attrazione fisica fra un uomo e una donna. In effetti, nella ricerca della propria metà gioca un ruolo fondamentale, innanzi tutto, il desiderio di completamento biologico fra uomo e donna. È il desiderio sessuale. È la manifestazione di una funzione complessa, attivata da stimoli interni (endogeni) o ambientali (esogeni) che induce il bisogno di svolgere un comportamento sessuale (Graziottin 2007). Il desiderio sessuale, di per sé, è una carica di energia vitale finalizzata innanzi tutto alla procreazione e alla costruzione di legami affettivi profondi con il partner. Desiderio sessuale e seduzione, pertanto, si fondano sulla complementarietà, in quanto il partner viene a colmare una mancanza intrinseca legata alla biologia e alla psicologia del proprio genere. Questa situazione di incompletezza vale sia per la coppia eterosessuale che omosessuale, poiché nella omosessualità tendono a riprodursi le differenze di genere esistenti fra uomo e donna. Tali differenze, a livello biologico, psicologico e culturale, sono quindi una condizione essenziale per l’insorgenza dell’attrazione sessuale e della seduzione. Tuttavia, desiderio sessuale e seduzione sono due realtà distinte. Si può avere il primo senza la seconda: è il caso dell’amore mercenario. Si può avere la seconda senza il primo: è il caso dell’amore platonico. Pur essendo distinti, seduzione e desiderio sessuale sono fra loro intrinsecamente interdipendenti. Il seduttore, di norma, trova il partner molto attraente sul piano sessuale e anela al suo possesso fisico e mentale. A sua volta, l’attività sessuale aumenta la forza della seduzione per il piacere condiviso. Come aveva già scritto il poeta vittoriano Alfred Austin, nella seduzione anima, cuore e corpo non sono fra loro divisibili ma sono legati insieme in modo inseparabile. 61

Vale la pena cercare di capire più da vicino tale interdipendenza. Dagli ormoni... A prima vista, il desiderio sessuale sembra qualcosa di immediato e di automatico, che ci travolge con il suo impeto passionale. In passato, era considerato come una specie di «forza della natura» cui non si poteva resistere. In realtà, è un processo assai complesso che, mettendo in moto numerosi dispositivi neurobiologici e sistemi ormonali, riguarda la totalità del nostro organismo (mente e corpo). Il testosterone. Il desiderio sessuale è fondamentalmente regolato dal testosterone, l’ormone maschile. Tale ormone è prodotto sia dai maschi (nei testicoli e nel surrene) sia dalle femmine (nelle ovaie e nelle ghiandole surrenali). Spesso le donne non sono consapevoli di questa condizione. Per esempio, dalla ricerca condotta da Susan Rako (1999) emerge che il 95% delle donne americane intervistate non era a conoscenza che l’organismo femminile producesse testosterone. Soprattutto nei maschi il testosterone è essenziale per l’erezione del pene e per l’eiaculazione. Ma anche per le donne è un ormone basilare, poiché pure per loro il desiderio sessuale senza il testosterone sarebbe una casa senza fondamenta. In effetti, dopo l’ovariectomia e l’isterectomia (menopausa chirurgica) in donne giovani, a conseguenza dell’inibizione di produzione del testosterone, si osserva una forte diminuzione del desiderio sessuale, con una significativa riduzione dell’attività sessuale (Dennerstein et al. 2006). È sufficiente una giusta somministrazione giornaliera di testosterone (pari a 300 μg) affinché vi sia un’importante ripresa di tale desiderio con una maggiore frequenza di soddisfacenti rapporti sessuali (Braunstein et al. 2005). Si è osservato inoltre che il livello di testosterone è associato all’attività sessuale: più frequenti sono i rapporti 62

sessuali soddisfacenti in uomini e donne, più alta è la produzione di testosterone. Come si suole dire: «fare l’amore fa bene all’amore». Il cervello. Il desiderio sessuale consiste in modo essenziale nel piacere sessuale grazie all’attivazione di diverse aree cerebrali fra loro interconnesse. Si tratta di ricerche piuttosto recenti che hanno fatto ricorso a tecniche sofisticate come la tomografia a emissione di positroni (PET) e la risonanza magnetica funzionale (fMRI). Pur non essendo univoci i dati finora ottenuti, vi è una notevole convergenza nell’accettare il modello proposto dal neurofisiologo Serge Stoléru e collaboratori (Stoléru et al. 2003). Il punto di partenza è rappresentato dalla valutazione cognitiva di stimoli come erotici, in grado di catturare l’attenzione del soggetto e di mettere in moto la sua immaginazione motoria connessa con l’attività sessuale. Secondo tale modello, a livello cerebrale, il desiderio sessuale implica l’attivazione soprattutto di quattro aree: a) la corteccia laterale destra (coinvolta nella valutazione motivazionale della rilevanza e pertinenza sessuale degli stimoli); b) la corteccia temporale destra e sinistra (deputata alla elaborazione visiva degli stimoli sessuali); c) il lobulo superiore sinistro (coinvolto nei processi dell’attenzione e selezione degli stimoli); d) la rete di centri nervosi sottesi all’immaginazione e preparazione motoria (lobuli parietali inferiori, area premotoria ventrale sinistra). Altri ricercatori hanno accertato che il comportamento sessuale implica l’attivazione delle aree cerebrali sottocorticali connesse con i meccanismi della ricompensa (piacere) e collegate con i circuiti nervosi che producono dopamina (Aron et al. 2005). Inoltre hanno osservato che il desiderio sessuale è associato con l’attivazione dell’area ventrale tegmentale sinistra (correlata con il grado di attrazione della faccia), con l’eccitazione del nucleo cauda63

to mediano (connessa con l’intensità della passione e dell’attrazione) e con l’attivazione dell’insula sinistra (collegata con l’intensità delle emozioni e degli affetti). Che cosa ci dicono questi dati specialistici? Pongono in evidenza almeno due cose. Innanzi tutto, dicono che il desiderio sessuale è attivato e regolato da una rete estesa di centri nervosi fra loro distinti, con funzioni differenti, profondamente interconnessi. In secondo luogo, pongono in evidenza che la seduzione ha un preciso fondamento biologico in grado di offrire opportunità e di stabilire vincoli per il seduttore. In particolare, l’attivazione di questi centri nervosi consente di sostenere l’impegno mentale e affettivo, nonché di moltiplicare in modo esponenziale le risorse fisiche e psichiche disponibili per conquistare il partner. Quest’ultimo diventa il suo unico traguardo e interesse in quel periodo della vita (Fisher, Aron, Brown 2005). La seduzione è un momento unico di grande espansione delle nostre capacità e potenzialità. Spesso il seduttore non è nemmeno più interessato al cibo (anoressia da seduzione) e va incontro all’insonnia. Tutta la sua mente e tutto il suo corpo sono concentrati in modo focale sul partner. Questa è la conferma fondamentale per cui la seduzione può durare soltanto un periodo limitato della nostra vita. Dopamina e ossitocina. Abbiamo visto che il desiderio sessuale implica l’attivazione dei centri della ricompensa che, a loro volta, sono connessi con ormoni fondamentali, come la dopamina, l’ossitocina e la vasopressina. All’inizio, nella seduzione si osserva un forte incremento della feniletilamina, un trasmettitore nervoso che induce effetti simili a quelli delle amfetamine. Essa regola inoltre la produzione di due ormoni, la dopamina e l’adrenalina, che generano eccitazione ed euforia. In particolare, la dopamina è un ormone che innesca e sostiene il comportamento sessuale associato a profonde sensazioni gratificanti e piacevoli. Inoltre, svolge un ruolo enfatizzante sull’attenzione, sull’ideazione e sulla ritenzione dei ricordi. 64

Se la seduzione prosegue, si crea un legame di intimità che continua nel tempo. È un legame di attaccamento che può durare a lungo (anche tutta la vita!). Tale legame è sostenuto a livello biologico dall’ossitocina e dalla vasopressina. La prima, secreta dall’ipofisi posteriore, è stata chiamata «l’ormone dell’amore». Induce le contrazioni muscolari durante il parto, favorisce l’allattamento e sostiene, in generale, un comportamento di affetto, di cura e di protezione verso l’altro. Nella coppia rafforza l’avvicinamento reciproco e aumenta la nostra sensibilità al contatto fisico, alle carezze e agli abbracci. È particolarmente importante per le donne. Invece, la vasopressina è associata a livello emotivo alla territorialità ed è collegata (soprattutto nei maschi) con la protezione, con la conservazione di una condizione di intimità con il partner, con il suo controllo fino a giungere a vere forme di gelosia, come ha sottolineato ancora recentemente il neurobiologo Larry Young (2009). Per questo essa favorisce un rapporto monogamico nella coppia (Young, Wang, Insel 1998). È stato altresì osservato che i livelli di ossitocina e di vasopressina aumentano in concomitanza con carezze, suoni e odori piacevoli (Marazziti et al. 2008). ...ai feromoni In molte specie animali (dagli insetti ai mammiferi) gli odori svolgono numerose e fondamentali funzioni di comunicazione, in quanto segnali di allarme, di aggregazione, di attrazione sessuale, di territorialità. Di norma, il riconoscimento fra madre e cucciolo avviene attraverso l’odorato. Dopo il parto una pecora è in grado di riconoscere il proprio agnellino in mezzo a molti altri agnelli solo attraverso l’olfatto. Anche nella nostra specie gli odori sono importanti grazie all’attività di circa 10 milioni di recettori olfattivi. Nel rapporto tra madre e neonato essi costitui65

scono importanti indizi per creare un riconoscimento specifico e per favorire un reciproco processo di attaccamento. Parimenti, siamo capaci di discriminare i maschi dalle femmine facendo riferimento soltanto ai loro odori corporei (Hold, Schleidt 1977), come pure siamo in grado di riconoscere gli odori del partner e dei familiari con una probabilità superiore a quella del caso (Lenochova, Havlicek 2008). Tuttavia, in fatto di «naso», la sensibilità femminile risulta nettamente superiore a quella maschile. Da una recente ricerca condotta dal neuroscienziato Charles Wysocki e dai suoi colleghi presso il Monell Chemical Senses Center di Philadelphia è emerso che, se l’odore ascellare (maschile o femminile) viene «mescolato» con altre fragranze (come etere etilico, citronella, vaniglia ecc.), le donne riescono a riconoscere l’afrore ascellare nel 95% circa dei casi nonostante il mascheramento odoroso (solo 2 fragranze sulle 32 impiegate impediscono loro tale riconoscimento), mentre gli uomini riescono in questo compito solo nel 40% circa dei casi (ben 19 fragranze su 32 sono risultate predominanti rispetto all’afrore ascellare; Wysocki et al. 2009). Secondo questi studiosi, gli odori corporei risultano, quindi, di particolare importanza per le donne nelle interazioni interpersonali, scelta del partner compresa. Questa situazione ci introduce all’analisi della rilevanza degli odori nel corso della seduzione. Sono in gioco i feromoni (dal greco «pherein» che significa portare e «ormone» che vuol dire eccitare), un termine introdotto da Peter Karlson e Martin Lüscher nel 1959. Essi sono stati considerati veri e propri veicoli strategici del desiderio sessuale e della seduzione. I feromoni sono molecole odorose volatili prodotte dalle ghiandole apocrine situate sul cuoio capelluto, sotto le ascelle, attorno ai capezzoli e nell’inguine. Essi non vengono captati in modo standard dalle mucose olfattive ma sono percepiti in maniera subliminale (inconsapevole) da 66

un sistema secondario dell’odorato, il cosiddetto «organo vomero-nasale» (o di Jacobson). Queste informazioni percettive sono inviate all’asse ipotalamo-ghiandola pituitaria-gonadi e sono in grado di influenzare efficacemente il comportamento umano (in particolare, le emozioni e l’attrazione sessuale). Nello specifico, la copulina (un insieme di acidi grassi volatili a catena corta), prodotta dalla donna, sembra svolgere uno specifico effetto attrattivo nei confronti degli uomini. Tale effetto è particolarmente rilevante durante il periodo dell’ovulazione (Rikowski, Grammer 1999; Singh, Bronstad 2001). Per quanto riguarda invece l’androstenolo e l’androstenone – i feromoni maschili legati al testosterone – essi stimolano una risposta di attrazione da parte delle donne soprattutto nella fase dell’ovulazione quando la loro sensibilità olfattiva diventa significativamente più acuta per la maggiore presenza di estrogeno (Doty et al. 1981). Questi dati sono stati replicati sia in laboratorio (Thornill, Gangestad 1999) che in situazioni ecologiche (Saxton, Little, Roberts 2008). Anche se lo studio dei feromoni è tuttora oggetto di approfondimento scientifico (Wysocki, Preti 2004), essi vanno considerati come segnali «onesti» di attrazione, poiché emanano direttamente dal nostro organismo, senza possibilità di manipolazione, in grado di favorire il riconoscimento e l’attaccamento reciproco (Kohl et al. 2001). Appare invece assai più dubbio l’impiego dei cosiddetti «profumi ai feromoni» come arma artificiale di attrazione. La seduzione è la magia di un profumo che si impara a riconoscere nel tempo e che non si può mai più dimenticare. A proposito degli odori (feromoni compresi!) Italo Calvino (2002) nel racconto Il nome, il naso, pubblicato postumo, ha scritto pagine memorabili: L’odore subito ti dice senza sbagli quel che ti serve di sapere, non ci sono parole né notizie più precise di quelle che riceve

67

il naso. [...] Di lei non sapevo nulla ma mi pareva di sapere tutto in quel profumo, e avrei voluto un mondo senza nomi in cui quel profumo solo sarebbe bastato per nome e per tutte le parole che poteva dirmi (ivi, pp. 9 e 14).

Si ha l’impressione che queste parole abbiano preso ispirazione dal celebre film Profumo di donna di Dino Risi. Qual è la lezione che ci viene dallo studio dei feromoni? Innanzi tutto, pone in evidenza che nella seduzione occorre lasciarsi andare per cogliere quella sensazione, quell’odore, quello sguardo, quell’istante che forse non si ripresenteranno più. Certamente non si ripresenteranno allo stesso modo. La seduzione è la capacità di cogliere «l’attimo fuggente». Ci dice inoltre che il partner si sceglie a naso, non a caso. La seduzione, infatti, non è un caso ma è una contingenza. Vi è una differenza abissale fra queste due realtà. Se la seduzione fosse soltanto un caso, sarebbe un evento improvviso e incontrollato in cui i nostri gradi di libertà sono molto bassi, tendenti a zero (come la morte accidentale per la caduta di una trave dal soffitto). Il caso lo subisci, non lo puoi scegliere. Come il fato. La contingenza, invece, è un evento improvviso e inatteso in cui vi è un discreto numero di gradi di libertà a nostra disposizione per enfatizzare le opportunità e per gestire i vincoli dati in quel contesto. Sono gradi di libertà sufficienti per attribuire una certa direzione alla sequenza degli eventi. Ognuno di noi ha quindi la possibilità di decidere se cogliere la situazione contingente oppure se lasciarla perdere. La psicologia del desiderio Le condizioni neurobiologiche qui ricordate costituiscono una componente essenziale per la seduzione, ma non sono affatto sufficienti a spiegare «da sole» il desiderio e l’attrazione reciproci fra i partner. Entrano in gioco importanti processi psicologici. Come esempio emblematico a 68

questo riguardo è sufficiente ricordare il caso degli eunuchi, presenti nell’antichità (fino al Medioevo) in numerose culture, dalla Grecia e Roma a Bisanzio, alla Cina e a diverse società islamiche. Da molte testimonianze storiche (documentate in modo rigoroso dai biologi Michael W. Aucoin e Richard Wassersug, 2006) emerge che essi, pur essendo castrati e privi dell’ormone maschile, provavano grande attrazione verso le donne, erano raffinati e abili seduttori e avevano con loro rapporti sessuali. In particolare, tali condizioni di attrazione e seduzione degli eunuchi si verificavano presso gli harem, come riferisce lo storico arabo medievale Bayha∞. A riprova dell’importanza dei fattori psicologici, posso fare riferimento ai recenti dati sul calo del desiderio sessuale. Secondo i dati riportati nel IX Congresso della Federazione europea di sessuologia tenutosi recentemente a Roma, nonostante il moltiplicarsi degli stimoli esplicitamente sessuali (dalle discoteche ai programmi televisivi), il 40% delle coppie italiane non farebbe sesso e il calo del desiderio maschile sarebbe triplicato negli ultimi dieci anni («Corriere della Sera», 11 aprile 2008). Anche da una recente ricerca condotta dallo psichiatra Bruce Arnow e dai suoi colleghi è emerso che il 40% delle donne americane soffre di un notevole calo di interesse sessuale associato a una maggiore attenzione verso gli stati mentali propri e altrui, a una più elevata autoconsapevolezza e a una concomitante riduzione dei comportamenti sessuali (Arnow et al. 2009). Questi studiosi hanno verificato mediante la risonanza magnetica che in questa condizione si ha una forte attivazione di specifiche aree cerebrali (come il giro frontale mediale, quello inferiore destro e il putamen, che regolano la produzione della dopamina e delle endorfine, sostanze oppioidi endogene molto simili agli oppiacei come l’oppio e la morfina; nel calo del desiderio sessuale si osserva una loro inibizione). Tale calo riguarda anche i giovani che fanno sempre più ricorso alle varie so69

stanze stupefacenti e allo «sballo» per supplire al calo del desiderio sessuale. I fattori biologici della seduzione, infatti, diventano «efficienti» a condizione che siano supportati e alimentati dalle componenti psicologiche. Il sesso è soprattutto questione di mente, prima di essere un’attività biologica. Grazie alle componenti psicologiche della seduzione, il desiderio anticipa nella propria mente le «istruzioni» da seguire e le situazioni in cui un individuo spera di trovare amore, piacere, gioia, felicità e benessere con il partner. Esso crea fantasie, sogni a occhi aperti, aspettative, intenzioni e programmi di azione tali da consentire la realizzazione di queste condizioni affettive. È una premessa essenziale per giungere a una situazione di intimità, di tenerezza e di complicità con il partner. La riprova di queste considerazioni si trova nel fatto che i disturbi psicologici del desiderio hanno pesanti effetti sugli aspetti biologici. Il timore di non essere all’altezza del partner, l’ansia da prestazione, l’incapacità di manifestare le proprie emozioni possono condurre all’insuccesso e al fallimento dei comportamenti sessuali (dalla eiaculazione precoce all’assenza dell’orgasmo). L’inibizione sessuale ha frequentemente una radice psicologica, più raramente una causa biologica. Il desiderio, in quanto tale, richiede di essere appagato. Nella seduzione la soddisfazione del desiderio si raggiunge con la possibilità di «possedere» il partner. Tale possesso coincide, da una parte, con il culmine della felicità e della gioia; dall’altra, è facile che conduca alla gelosia e alla violenza nel caso in cui il partner non corrisponda al proprio desiderio. Gli omicidi (soprattutto di donne), che la cronaca riporta di frequente all’interno di coppie, traggono origine spesso da questo stato d’animo. Entriamo qui nella patologia della seduzione, che vedremo più avanti. Di conseguenza, a livello psicologico, il desiderio costituisce il motore della seduzione. In particolare, esso ali70

menta il sentimento di stima e di ammirazione verso il partner. Spesso quest’ultimo viene idealizzato e mitizzato dalla immaginazione del seduttore. «Sei un mito» è una frase abbastanza ricorrente durante la seduzione. Gli aspetti positivi del partner sono enfatizzati, mentre quelli negativi sono minimizzati o, addirittura, ignorati o negati. Questa distorsione seduttiva altera i dati di realtà, modifica l’immagine del partner e la trasforma secondo i propri desideri e le proprie fantasie. Come esito di questa condizione, l’ipervalutazione del partner favorisce altresì, in maniera indiretta, l’autostima e la valorizzazione di se stessi. Spesso, tuttavia, tale distorsione è la premessa per i successivi conflitti di coppia con le conseguenti delusioni e rotture. Il desiderio, inoltre, ha come effetto quello di orientare tutte le risorse mentali e affettive sul partner. Egli diviene il centro esclusivo dei propri interessi. È questo meccanismo di orientamento che consente il passaggio nella percezione del partner non come uno qualsiasi ma come l’unico individuo della propria esistenza. È ovvio, l’interesse aumenta a sua volta la capacità di ascolto e di valorizzazione del partner. In queste condizioni il desiderio conduce spesso a una situazione di dipendenza nei confronti del partner. Senza di lui non si sa più come vivere. La sua assenza crea immediatamente un senso di vuoto e di smarrimento. Il partner diventa una specie di droga. Il seduttore è indotto a fare sempre più richieste al partner, ad alzare progressivamente il livello delle pretese. Come risultato, egli è portato ad aumentare il livello di vigilanza nei confronti del partner, a ridurre i suoi gradi di libertà e, di conseguenza, a diventare asfissiante. La conclusione è una sola: «quest’amore è una camera a gas», come recita una nota canzone di Gianna Nannini.

71

Quale bellezza ci attrae? Pur non essendo l’unico fattore, la bellezza del partner assume una posizione molto importante nella seduzione, in termini di attrazione e di scelta. Anche se, come ha scritto Roberto Gervaso (1983) «la bellezza si vede, il fascino si sente», la bellezza è una dimensione fondamentale della specie umana. Parafrasando un pensiero di Friedrich Nietzsche (1878) espresso in Umano, troppo umano, la vera bellezza è quella che non trascina a un tratto, che non scatena assalti tempestosi e inebrianti. Sarebbe una bellezza vuota che porta facilmente a nausea. [La vera bellezza è quella] che si insinua lentamente, che quasi in modo inavvertito ti porta via con sé e che un giorno ci si ritrova davanti a un sogno, ma che alla fine dopo aver a lungo con modestia giaciuto nel nostro cuore, si impossessa completamente di noi e ci riempie gli occhi di lacrime e il cuore di nostalgia (parte IV, 149).

Seduzione e bellezza sono quindi un binomio indissolubile. Un intreccio unico. Per quali ragioni? Anzi tutto, la bellezza va considerata come un indicatore essenziale del successo globale del nostro organismo. Si ritiene che un corpo bello sia il risultato di un buon corredo genetico e di un’efficace capacità di adattarsi attivamente e selettivamente alle condizioni ambientali. La bellezza risulta essere indice di giovinezza, di salute, di benessere fisico e mentale, di fertilità, spesso anche di verità e di felicità. Si è soliti ripetere che la bellezza si trova negli occhi dell’osservatore. In realtà, oggi sappiamo che si trova soprattutto nel suo cervello. Facendo ricorso a opere d’arte nella loro versione originale o modificate nelle loro proporzioni e registrando mediante la risonanza magnetica l’attività cerebrale connessa sia con i giudizi di bellezza (versione originale) sia con i giudizi di bruttezza (versione modificata degli stimoli), il neurologo Giacomo Rizzolatti e i suoi collaboratori hanno verificato che i giudizi di bel72

lezza producono un’attivazione dell’insula destra e di alcune aree corticali mediali e laterali, nonché il coinvolgimento della regione destra dell’amigdala (considerata come la «centralina delle emozioni»; Di Dio, Macaluso, Rizzolatti 2007). In particolare, questi studiosi hanno constatato che l’insula è attivata dai processi percettivi di osservazione della bellezza, mentre l’amigdala è attivata dalla sua esperienza emotiva. Recentemente, il neurologo spagnolo Camilo CelaConde, assieme ad altri colleghi, ha osservato tramite la magnetoencefalografia che a livello cerebrale esistono significative differenze fra donne e uomini nei giudizi di bellezza. In tali giudizi gli uomini attivano soltanto il lobo parietale dell’emisfero destro deputato soprattutto alla percezione globale delle coordinate spaziali. Nelle donne, invece, risultano attive le regioni parietali degli emisferi sia destro che sinistro, dimostrando di possedere una diversa strategia di esplorazione, poiché prestano attenzione non solo agli aspetti globali ma anche alle caratteristiche particolari della bellezza e ne parlano in modo più frequente e più a lungo rispetto agli uomini (Cela-Conde et al. 2009). Assieme ai dispositivi neurofisiologici gli standard e i criteri culturali costituiscono un altro fattore essenziale nella valutazione della bellezza di una persona. Di norma, infatti, esiste un elevato grado di concordanza entro la medesima cultura di appartenenza e all’interno di un certo periodo storico nel giudicare ciò che è bello e attraente rispetto a ciò che è brutto e ripugnante (Langlois et al. 2000). Da questo punto di vista, la valutazione della bellezza di una donna o di un uomo risulta essere prevalentemente un prodotto culturale. Di conseguenza, esistono profonde differenze estetiche fra i vari periodi storici e fra le diverse culture. Ciò che può essere giudicato bello in una data epoca storica o dai soggetti di una certa cultura o sotto-cultura (come tatuaggi, anelli, scarificazioni della pelle ecc.) può non piacere ai soggetti di un’altra epoca o di un’altra cultura. Occorre 73

quindi evitare ogni forma di etnocentrismo estetico e di provincialismo temporale e spaziale, secondo cui i canoni di bellezza del proprio periodo storico e della propria comunità culturale vadano considerati come universali ed eterni. Essi sono inevitabilmente locali e contingenti: valgono per noi (non per altri), qui (non altrove) e ora (non in altre epoche storiche). I canoni della bellezza. «Non è bello ciò che è bello; è bello ciò che piace», si suole ripetere. La bellezza è soggetta ad ampi margini di discrezionalità individuale, poiché ognuno di noi fa riferimento a specifici criteri personali nel giudicare ciò che è bello, in base alle proprie esperienze. Tuttavia, pur presentando notevoli oscillazioni soggettive, la bellezza segue alcuni canoni «classici» che hanno dimostrato una buona consistenza interindividuale, connessi con gli standard della cultura di appartenenza. Anzi tutto, vi è una stretta connessione fra bellezza e simmetria. Le forme, i lineamenti e i volumi del volto e del corpo in generale devono essere disposti in modo regolare, rispettando precise proporzioni per poter essere valutati come belli. Nell’antica Grecia gli scultori Policleto e Fidia definirono il criterio di tali proporzioni facendo riferimento alla cosiddetta «sezione aurea». Come mostra la figura 3.1, la sezione aurea è una regola di proporzionalità: il segmento b ha, rispetto al segmento a, la stessa proporzione che il segmento c ha rispetto al segmento b. Il punto Φ segna circa il 61,8% del segmento a e corrisponde al numero irrazionale 1,618.

Figura 3.1. Rispetto alla linea a (in grassetto) la sezione aurea è rappresentata dal segmento b, pari al 61,8% della sua lunghezza. A sua volta, la sezione aurea del segmento b è rappresentata dal segmento c. Esiste quindi la seguente proporzione: b : a = c : b.

74

Per gli antichi greci la sezione aurea costituiva il canone della perfezione per eccellenza. Anche in natura viene rispettato questo principio di proporzionalità: dall’innervazione delle foglie alle conchiglie, alle ali delle farfalle e così via. La presenza delle proporzioni e della simmetria rappresenta un valido e importante indizio per stabilire il grado di salute e di bontà dell’organismo stesso. Vuol dire, infatti, che esso ha avuto uno sviluppo regolare e progressivo, privo di anomalie ed esente da difetti rilevanti (Rose 2005). In generale, si è constatato che i rapporti aurei sono molto gradevoli a livello estetico e vengono percepiti come di per sé attraenti. Questa condizione è stata impiegata in modo esteso e con successo nel campo delle arti: dall’architettura alla scultura, alla pittura. Un esempio eccellente di applicazione all’architettura è fornito dalla facciata del Partenone. Nel campo della scultura la statua di Diadumeno di Policleto rappresenta un modello di riferimento per l’impiego sapiente e straordinario dei rapporti aurei di proporzionalità, come illustra la figura 3.2. Esso ha ispirato numerosi capolavori successivi nel corso dei secoli. Figura 3.2. Nel Diadumeno di Policleto vediamo come sono state applicate le sezioni auree verticali. L’ombelico divide l’altezza in due segmenti, A e B, che mantengono fra loro un rapporto aureo. Anche i segmenti B e C sono regolati da un rapporto aureo. Il segmento C, che si ripresenta nella distanza fra mento e ombelico, stabilisce un rapporto aureo di proporzionalità con il segmento D (altezza della testa).

75

Recenti studi sulla psicologia della bellezza hanno accertato che nel volto umano esistono numerosi rapporti aurei. Per esempio, la distanza fra le narici è in rapporto aureo con la lunghezza del naso; la larghezza della bocca mantiene una proporzione aurea con la distanza fra il labbro inferiore e il punto del viso in cui sono posizionati gli occhi; la distanza interpupillare è proporzionale alla distanza degli occhi dal mento (Attili 2004). L’insieme dei rapporti aurei che caratterizzano il volto umano è riportato nella figura 3.3. In generale, più tali rapporti aurei sono rispettati, più il volto risulta attraente e affascinante. La stessa regola di proporzione la ritroviamo per il corpo nella distanza fra l’ombelico e la sommità della testa rispetto alla distanza fra l’ombelico e i piedi.

Figura 3.3. Nello schema del volto umano si possono rintracciare cinque diversi rapporti aurei: M1:M2; M6:M5; M6:M1; M7:M3; M7:M4. M1 indica la distanza fra le pupille; M2 rappresenta la distanza fra la linea degli occhi e il mento; M3 definisce la distanza fra la linea degli occhi e il labbro inferiore; M4 denota la distanza fra la linea degli occhi e il labbro superiore; M5 è la lunghezza del naso; M6 indica l’ampiezza del naso nella sua parte più larga; infine M7 si riferisce all’ampiezza della bocca nella sua parte più larga. [Fonte: Attili 2004]

76

A motivo della specializzazione emisferica, di norma, nei destrimani la valutazione estetica dell’emifaccia sinistra è più importante di quella destra. Nello studio delle facce chimeriche, ottenute raddoppiando in modo speculare una determinata emifaccia (sinistra o destra), quelle ottenute dall’emifaccia sinistra risultano assai più attraenti rispetto a quelle ottenute dall’emifaccia destra, come hanno posto in evidenza gli psicologi Tim Indersmitten e Ruben Gur (2003). In generale, la simmetria è associata a una buona condizione di salute, compresa la fertilità e la disponibilità di geni «sani». Le irregolarità e le anomalie sono, di solito, attribuite a difetti genetici e a malattie, come abbiamo già visto in precedenza. Tuttavia, non sempre un volto perfettamente simmetrico può risultare attraente. Talvolta, forme lievi di asimmetria possono rendere il volto assai più seducente e intrigante. Pensiamo al cosiddetto «strabismo di Venere», alla presenza di un neo in un solo lato del volto (talvolta disegnato ad arte, soprattutto dalle donne in passato). Il secondo canone di bellezza è il cosiddetto valore medio del volto o del corpo. Si parte da numerose foto di volti (o di corpi) e se ne produce una media facendo ricorso a tecniche digitali. In genere, il volto medio è giudicato più attraente dei singoli volti di partenza. Si avrebbe anche per la bellezza (come per altri aspetti fisici) una sorta di «regressione alla media»: i valori che si trovano al centro di una distribuzione di stimoli (nel nostro caso, i volti umani) appaiono più gradevoli e attraenti rispetto a valori estremi. Per spiegare questo fenomeno, si è fatto ricorso ai fattori di familiarità, di somiglianza e di affinità. Tuttavia, non sempre un volto perfettamente medio è valutato come bello e attraente. Frequentemente risulta più seducente un volto medio che presenta qualche carattere «accentuato», come gli occhi più rotondi, labbra più grandi, una statura superiore alla media. Anche caratteristiche relativamente rare nella società italiana, come il colore azzurro dell’iride o i capelli biondi, appaiono più at77

traenti rispetto a quelle standard per la maggior parte dei maschi italiani. Tale accentuazione non deve, tuttavia, essere esagerata né eccessiva, in quanto accresce il rischio di asimmetrie e di irregolarità. Occhi troppo grandi, una fronte troppo spaziosa, gambe troppo lunghe ecc. non appaiono più attraenti ma deformi o ridicole. L’accentuazione di qualche carattere del corpo corrisponde a ciò che in etologia si chiama «lo stimolo supernormale», ossia un tratto dell’organismo (in genere, maschile) che supera in media quello standard per grandezza, dimensioni, colori, forma e così via, in grado di suscitare un’attrazione più forte presso le femmine. Esempi di stimoli supernormali sono le corna del cervo, la coda del pavone ecc. A questo riguardo lo zoologo Amotz Zahavi e sua moglie biologa Avishag Zahavi (1997) hanno avanzato il cosiddetto «principio dell’handicap», poiché questi segnali rappresentano una seria difficoltà per la vita quotidiana dei loro possessori. Tuttavia, pur essendo di per sé un handicap, tali stimoli sono potenti attrattori per farsi scegliere dalle femmine. Infatti, sono considerate «pubblicità oneste» del loro potenziale genetico e delle loro condizioni generali di salute e per queste ragioni le femmine darebbero la preferenza ai maschi che sono in grado di produrle (Johnstone 2008). Il terzo canone della bellezza è associato al dimorfismo sessuale, che compare nell’adolescenza. Bellezza femminile e bellezza maschile sono determinate da caratteristiche assai diverse. È un aspetto che merita un punto a parte. La bellezza femminile. Per la bellezza di Elena fu scatenata la guerra di Troia. Beatrice fece perdere «la retta via» a Dante. Madame Bovary ha acceso l’immaginazione di milioni di lettori. La bellezza femminile ha un fascino intrinseco che solo poeti e artisti hanno saputo degnamente celebrare. Qui mi limiterò a descrivere soltanto alcuni aspetti di questo affascinante e conturbante mistero. 78

Incominciamo con la bellezza del volto femminile. In generale, esso è caratterizzato dalla maggiore presenza di tratti infantili rispetto a quello maschile. Il grande etologo Konrad Lorenz (1943), confrontando il volto di neonati di varie specie, ha osservato che esso presenta lineamenti ricorrenti: elevata rotondità, fronte ampia, occhi grandi, naso piccolo, guance pronunciate, mento arrotondato e piccolo, pelle liscia e soffice. Grazie a questi tratti il volto di una donna appare più dolce e affascinante; suscita inoltre negli uomini un sentimento di protezione, di accudimento e di difesa. Tuttavia, la maggiore presenza di tratti infantili nel volto femminile va integrata con altre caratteristiche che indichino la raggiunta fertilità grazie alla produzione degli estrogeni. Zigomi alti e pronunciati, occhi grandi e labbra piene sono il chiaro segnale della presenza di un buon livello di estrogeni. Come sottolinea la psicologa Nancy Etcoff (2000), si tratta di indicatori fondamentali per la bellezza femminile, particolarmente attraenti per gli uomini. Il trucco del volto, a cui fanno usualmente ricorso le donne, serve a sottolineare sia i tratti infantili che quelli della maturità sessuale. Serve inoltre a correggere eventuali imperfezioni. È una pratica che risale a migliaia di anni fa. Le donne egizie, per esempio, dedicavano molto tempo per il trattamento cosmetico del loro volto: usavano polveri per ombreggiare le guance, la galena per annerire le sopracciglia, il carminio per tingere le labbra. Oggi le donne hanno a disposizione una gamma molto estesa di prodotti e di «artifizi» per una cosmesi completa e ottimale del volto. In tal modo si rendevano e si rendono più potenti i segnali di bellezza del volto. La forma e la grandezza degli occhi, specchio dell’anima, possono essere accentuate dall’ombretto sulle palpebre, dall’eyeliner e dal mascara, dalla matita per ridisegnare le sopracciglia, dall’uso del collirio per dilatare il diametro delle pupille ecc. Il risultato è uno sguardo più intenso, magnetico e ammaliante. 79

Anche il trucco delle altre parti del volto, come il fard per ombreggiare i contorni dallo zigomo alla mascella e il rossetto per rendere più luminose e carnose le labbra, serve a incrementare l’attrattiva del volto femminile, sottolineando in modo selettivo i punti di forza e correggendo eventuali punti di debolezza. A loro volta, i capelli completano e incorniciano la bellezza del volto femminile. Il loro colore, la loro lunghezza e taglio, la loro acconciatura contribuiscono in modo rilevante ad aumentare il livello di attrazione del volto di una donna. La cosmesi del volto femminile è fortemente influenzata dalla cultura e dal periodo storico di appartenenza. Il trucco usato nelle società occidentali di oggi è molto diverso da quello impiegato, per esempio, nelle culture orientali o africane. Presso molte culture preletterate e tribali si fa ricorso a forme particolari e vistose di decorazione del volto e del corpo, praticando talvolta anche la scarificazione della pelle. A sua volta, la bellezza del corpo femminile rappresenta un potente attrattore per i maschi. Seno abbondante (ma non troppo) e il rapporto fra il girovita e i fianchi sono i principali aspetti di fascino femminile. Più che la formosità delle forme in sé, conta la loro proporzione. Siamo in presenza delle classiche misure: 90 (seno) - 60 (vita) 90 (fianchi). Esse corrispondono a un rapporto ideale pari a 0,67. La maggior parte dei 15-17 kg di grasso (circa il 25% del peso totale) immagazzinato dalle ragazze durante la pubertà è grasso gluteo-femorale. Si tratta di una risorsa indispensabile durante la gravidanza e l’allattamento (sono circa 135-163.000 calorie a disposizione della donna). Fin dall’antichità il rapporto vita-fianchi costituisce un segnale potente di attrazione femminile nella cultura occidentale, a partire dalla Baccante nuda della Villa dei Misteri di Pompei per giungere alla Venere allo specchio dipinta da Tiziano nel 1555, al Nudo accovacciato di Amedeo Modigliani (1917) e alle pin-up degli anni Cinquanta. 80

La valutazione di tale rapporto, pur essendo molto estesa, non va tuttavia considerata come universale. Presso i Matsigenka, una popolazione isolata del Perù meridionale, secondo i dati raccolti da Douglas Yu e Glenn Shepard (1998), e presso gli Hadza, una popolazione di raccoglitori e cacciatori della Tanzania (Marlowe, Wetsman 2001), gli uomini preferiscono le donne «sovrappeso» con un rapporto vita-fianchi pari a 0,90. In generale, molti uomini africani sono attratti dalle donne «steatopigiche» caratterizzate da natiche sporgenti. Per contro, gli uomini giapponesi mostrano una forte preferenza per le donne con un rapporto vita-fianchi inferiore (pari a 0,50) rispetto agli standard occidentali. Pur tenendo presenti tali variazioni culturali, ciò che conta è la distribuzione proporzionale dei volumi nel corpo femminile per suscitare attrazione e fascino negli uomini. È la forma complessiva del corpo che fa «girare» la testa agli uomini. La bellezza maschile. «Scegliere un partner è una faccenda davvero complessa» afferma lo psicologo evoluzionista David Buss (2006b). Se questo è vero per un uomo, lo è ancora di più per una donna a motivo degli elevati costi legati alla gravidanza, all’allattamento e alla cura della prole. Di conseguenza, la donna appare più prudente e cauta nella scelta del partner. La bussola seduttiva che orienta una donna in tale scelta è guidata sostanzialmente da due principi entrambi fondamentali: a) la ricerca di un uomo prestante e sano, dotato di un buon potenziale genetico per avere figli robusti e intelligenti; b) la ricerca di un uomo affidabile e intelligente, con una posizione socio-economica solida e sicura, in grado di garantire una buona educazione alla prole e alla famiglia. Anche se la maggioranza delle donne dichiara che la bellezza maschile non è il criterio primario di scelta, esse tuttavia non sono esenti dal fascino esercitato dalla bellez81

za degli uomini. Il volto, anzi tutto, esercita una specifica attrazione. Diversamente da quello femminile, il volto maschile ha una maggiore lunghezza e larghezza, una forma più squadrata per la presenza di una mascella robusta e salda, un naso più pronunciato. Si tratta di aspetti che veicolano l’immagine della forza maschile. Essi compaiono dopo la pubertà a seguito dello sviluppo sessuale per la produzione di testosterone. Per quanto riguarda baffi, barba, pizzo e pizzetto non vi sono dati univoci di preferenza. È una questione di gusti e «de gustibus non est disputandum», come dicevano gli antichi latini. Numerose ricerche hanno posto in evidenza che, se i tratti maschili vengono accentuati come la mascella squadrata, zigomi ossuti, faccia muscolosa («alla Schwarzenegger»), il risultato appare essere una minore attrazione presso le donne, poiché tale accentuazione è associata ad atteggiamenti di dominanza, di aggressività e di violenza, tipica del macho. Talvolta è collegata anche con comportamenti improntati alla disonestà e alla cattiveria, in grado di suscitare in esse sentimenti di paura (Costa, Corazza 2006). Per contro, oggi si assiste a una maggiore attrazione di volti maschili tendenzialmente effeminati, «alla Leonardo DiCaprio», da parte delle donne. Incuterebbero meno timore. Secondo alcuni studiosi siamo in presenza di un processo di femminilizzazione della nostra specie, ma è un argomento che esula dai confini di questo volume. Anche il corpo maschile è un potente attrattore per le donne. Oltre agli aspetti di equilibrio, di simmetria e di proporzionalità già ricordati, il corpo maschile è caratterizzato dal rapporto fra la larghezza delle spalle e la larghezza della vita: maggiore è questo rapporto, maggiore è la valutazione di dominanza e di bellezza. Spesso le divise militari enfatizzano questa caratteristica per la presenza di spalline pronunciate e di un cinturone che stringe la vita. Da qui un certo fascino esercitato dai militari (i famosi «cadetti») sulle donne, soprattutto in epoche passate. 82

Inoltre il corpo maschile, per essere valutato attraente da parte delle donne, deve presentare gambe lunghe, glutei sodi, un notevole sviluppo della muscolatura, presenza di peli sul torace (ma non eccessiva). In tempi recenti si è sviluppato il culto maschile dell’immagine corporea, documentato non solo dall’incremento vertiginoso nella vendita di dopobarba, di profumi, di creme e di trattamenti tricologici, ma anche dalla diffusione del body-building per mostrare un corpo muscoloso, facendo ricorso talvolta a sostanze nocive (come anabolizzanti, steroidi ecc.). Spesso questi aspetti rispondono più a esigenze soggettive narcisistiche che a motivi di attrazione per le donne. L’effetto «novità» Si narra che Calvin Coolidge, tredicesimo presidente degli Stati Uniti dal 1923 al 1929, fosse andato insieme con sua moglie a visitare una fattoria governativa di polli. Per ragioni di lavoro, i coniugi Coolidge fecero il giro di visita separatamente. A un certo punto del giro la signora chiese al fattore quante volte al giorno un gallo si accoppiasse con le galline. Subito il fattore rispose: «Decine e decine di volte al giorno». «Bene», replicò la signora, «lo dica al Presidente». Il giorno dopo il presidente Coolidge visitò la stessa fattoria e gli fu riferita la battuta della moglie. Il presidente pensò per un momento e poi chiese se il gallo facesse il suo compito solo con la stessa gallina. Immediatamente il fattore rispose: «No, signor Presidente, ogni volta con una gallina diversa». «Bene», aggiunse lentamente il presidente, «lo riferisca alla signora Coolidge». Questo episodio descrive in modo emblematico l’effetto novità (noto anche come «effetto Coolidge») nel campo della seduzione e dell’attrazione. Il seduttore è attratto dalla novità e, a sua volta, genera novità per il partner. In questa situazione l’effetto «novità» appare più forte dell’effetto «abitudine al partner» (Dewsbury 1981). 83

A livello biologico, l’effetto «novità», inoltre, ha precise e importanti implicazioni biologiche. In molte specie animali (la nostra compresa) esso produce un rapido incremento di testosterone e di dopamina nei maschi quando si trovano di fronte a una nuova femmina «da conquistare». Pur essendo più consistente per i maschi, tale effetto produce esiti simili anche nelle femmine. La seduzione è continua esplorazione e scoperta. È un dispositivo fondamentale per la seduzione a breve termine ma egualmente importante per la seduzione a lungo termine. La seduzione non si ferma mai. È sempre in movimento per raggiungere nuove frontiere. È curiosità per ciò che si trova dietro l’angolo. È amore della conoscenza dell’altro, ed è una conoscenza che può sempre essere approfondita, perché il cuore umano è un abisso. La seduzione è un’avventura perenne, in grado di seguire percorsi nuovi e diversi. Ci sono sempre angoli reconditi da individuare e da esplorare. Per questa ragione lo straniero, chi viene da fuori, può esercitare una particolare attrazione, in quanto rappresenta un mondo sconosciuto, in grado di eccitare la fantasia e l’immaginazione. Ha il fascino dell’esotico. Moltiplica la curiosità, poiché, oltre alle differenze biologiche, vi sono anche quelle culturali da capire e da conciliare. Di conseguenza, il sentimento della novità è un moltiplicatore dell’attrazione ed è un ottimo segnale per capire l’andamento della seduzione. Finché il seduttore trova e fa sentire il partner come «nuovo», la passione alimenta il loro rapporto. Quando, invece, subentrano la routine, la noia e l’indifferenza, siamo alla fine dell’attrazione e della seduzione. Il partner diventa opaco e rischia di ritornare a essere uno qualsiasi. L’effetto «somiglianza» Nella seduzione l’effetto «novità» va integrato e compensato dall’effetto «somiglianza». In questo caso sembrano 84

valere due tendenze opposte, messe bene in evidenza dai detti popolari: «Chi si somiglia, si piglia» o, al contrario, «Gli opposti si attraggono». Siamo in presenza di due disposizioni antitetiche che rispondono a bisogni diversi: la somiglianza è alla base dell’empatia e dell’armonia interpersonale; la diversità è sottesa alla curiosità e all’esplorazione. In realtà, entrambi questi bisogni sono importanti e agiscono efficacemente nella seduzione. Noi ci sentiamo attratti da qualcuno diverso da noi che, tuttavia, non ci risulti totalmente estraneo e opaco. Nello stesso tempo, ci sentiamo attratti da qualcuno che, per certi aspetti, ci somigli, pur non essendo eguale a noi. Quest’ultima condizione porterebbe rapidamente alla noia e alla saturazione. Di solito, ci sentiamo attratti da persone che, pur essendo differenti, presentino aspetti di somiglianza con noi e con la nostra storia personale e sociale. Questi aspetti possono riguardare l’appartenenza culturale, lo status socio-economico, il grado di istruzione, l’orientamento religioso e ideologico, la comunanza di interessi, valori e desideri e così via. In generale, l’effetto «somiglianza» è assai più importante per la seduzione a lungo termine che per quella a breve termine. Oggi, in epoca di globalizzazione, tale somiglianza si è estesa di molto e sono sempre più frequenti i matrimoni misti fra partner di nazioni diverse. In questi casi la somiglianza è data dalla condivisione di interessi, obiettivi, valori e ideali fra loro comparabili, o da esperienze comuni (come la partecipazione allo stesso master o a un corso di vela in un centro internazionale) o da altri fattori ancora. Su questa somiglianza parziale diventa possibile costruire un processo di condivisione, di partecipazione e di comprensione reciproca per la costruzione di un nuovo itinerario e per l’intreccio di nuove esperienze. È la condizione di omogamia già accennata in precedenza. Essa garantisce un’atmosfera di familiarità e favorisce l’elaborazione di un rapporto di intimità e di complicità fra i part85

ner. È come se essi si fossero già conosciuti. Inoltre, l’omogamia favorisce la collaborazione, la fiducia e l’intesa nella coppia, riducendo i rischi di attrito, di conflitto, di contrasto e di una potenziale rottura. In particolare, l’effetto «somiglianza» promuove i processi di sintonizzazione e di sincronizzazione fra i partner. È la costruzione di un rapporto di mutua concordanza in un processo di convergenza. È in gioco la possibilità di costruire una condizione di compatibilità reciproca. Probabilmente, è il fattore più importante per ottenere un livello elevato di soddisfazione reciproca in termini di comunicazione, di significati, di sentimenti, di emozioni (Giles, Coupland, Coupland 1991). È l’affinità necessaria per creare intimità. Nell’insieme il principio «novità» e il principio «somiglianza» consentono di arricchire e di rendere più articolato il principio «bellezza (femminile) per ricchezza (maschile)» avanzato dalla psicologia evoluzionistica (vedi cap. 2). La seduzione è una trama complessa che noi stessi tessiamo e nella quale ci troviamo impigliati nel momento stesso in cui la tessiamo. In essa sono necessari molteplici fattori che, intrecciandosi fra loro, consentano ai partner di tracciare e definire il loro disegno d’amore.

4.

L’arte della seduzione

Il dilemma dell’esibizione di sé La seduzione nasce come desiderio e attrazione nel cuore del seduttore nei confronti del partner. In quanto tali, desiderio e attrazione sono realtà interne e mentali, invisibili all’esterno. Finché egli rimane a questo stadio, non succede nulla. Affinché egli possa raggiungere il suo traguardo, deve rendere manifesto ciò che prova e sente dentro di sé. Deve rendere visibile il fuoco che lo divora all’interno. La manifestazione delle sue emozioni e desideri costituisce un passaggio obbligato nell’itinerario della seduzione. Tale manifestazione implica necessariamente una esibizione di sé per mettere in mostra le proprie qualità e virtù, in modo da calamitare a sé il partner. Occorre subito precisare che esiste una differenza fondamentale fra presentazione di sé ed esibizione di sé. Nella presentazione di sé, come succede negli incontri formali e informali con persone estranee, un individuo è tenuto a dichiarare di sé le proprie generalità e gli aspetti essenziali della propria vita per mantenere rapporti corretti. La legge sulla privacy e la nostra mentalità garantiscono buoni margini di riservatezza. Vi sono, tuttavia, differenze molto forti fra le varie culture. Ci sono culture che prevedono una 87

presentazione più calorosa e affettiva di sé (come presso le popolazioni arabe) e culture che prescrivono una presentazione fredda e ufficiale di sé, regolata da precisi cerimoniali gerarchici (come avviene in Cina e in Giappone). Una rassegna estesa e documentata di tale condizione si trova nel recente volume dello psicologo Mark McCrum (2007). Per contro, nell’esibizione di sé l’individuo è tenuto a esporsi e a dire molte più cose di sé al potenziale partner, se vuole incuriosirlo e sedurlo. Ma quanto deve esporsi? Questa è la domanda cruciale. È meglio aprirsi in modo onesto e genuino o è meglio lasciare nel mistero aspetti rilevanti di sé? Siamo più seduttivi se siamo solari oppure se siamo tenebrosi? O un mix di entrambe le cose? Da un lato, una cosa è certa: il seduttore deve creare attenzione e stupore nell’altro. Deve farsi ammirare per le proprie capacità e qualità. L’esibizione di sé equivale, per certi aspetti, alla spettacolarizzazione di sé. Il seduttore deve sentirsi protagonista, con tutte le luci della ribalta puntate su di lui. Deve comunicare al possibile partner: «Ehi! Guarda quanto sono bravo! Guarda come sono affascinante!». Per questa ragione il seduttore deve essere pronto ad affrontare anche gli aspetti più reconditi di sé. Deve darsi, per così dire, in balia all’altro. Per necessità di cose, salta la barriera della privatezza. La seduzione richiede quindi una elevata dose di coraggio e, in certi casi, anche di temerarietà. Il seduttore va incontro a rischi evidenti e al pericolo del fallimento. Soltanto in questo modo si hanno le condizioni per creare quel legame di fiducia reciproca e di affidabilità indispensabili per giungere a un rapporto di intimità. Dall’altro lato, il seduttore competente sa giocare in modo sagace e abile con il tempo. Sa aspettare e far aspettare. È consapevole del fatto che la seduzione si alimenta con la continua curiosità e con l’esplorazione progressiva di sé. Deve alimentare nel partner l’interesse e la voglia di scoprire altre cose che lo riguardano. Esperienze passate, desideri, gusti particolari, aspettative, progetti futuri e co88

sì via. Devono restare alcuni angoli «misteriosi», coperti all’inizio dal segreto, che stimolano la ricerca del partner nei suoi confronti. Siamo qui di fronte al dilemma fondamentale della seduzione. Per certi aspetti, se una persona è troppo riservata e «tenebrosa», se tiene dentro di sé i desideri e i sentimenti che prova verso un altro, non diventerà mai un seduttore e andrà incontro a un inevitabile fallimento. È destinata a restare «single» tutta la vita. L’assenza di esibizione è un meccanismo di protezione e di sicurezza, ma conduce alla solitudine affettiva e all’isolamento sociale. Non esponendosi, non rischia nulla ma ottiene anche niente. Per altri aspetti, se il seduttore sceglie di esibirsi, corre il rischio inevitabile di esporsi troppo e di apparire banale e teatrale. Diventa allora ridicolo e penoso agli occhi del potenziale partner. Più che attenzione, ottiene commiserazione. In questa condizione il rischio di un rifiuto del partner è molto elevato. Se ciò avviene, l’eccesso di esibizione conduce a un inevitabile fallimento. Il rifiuto della propria proposta rappresenta una grave ferita all’immagine del seduttore e comporta un forte decremento di autostima e di fiducia in se stessi. Il dilemma della seduzione è una versione del dilemma del porcospino elaborato, a suo tempo, dal filosofo tedesco Arthur Schopenhauer (1851). Durante l’inverno, se i porcospini sono troppo vicini fra loro, si pungono e si fanno male; al contrario, se rimangono troppo distanti, soffrono le pene del freddo. La seduzione è come un uovo: se lo stringi troppo forte, lo rompi; ma, se non lo tratti con la dovuta attenzione, rischi di romperlo lo stesso. La manifestazione della seduzione è un sentiero stretto, tortuoso e scivoloso, con il rischio di cadere da una parte o dall’altra. Per eccesso o per difetto. Scilla o Cariddi, secondo la mitologia antica. Nella schermaglia della seduzione, nella sequenza di mosse e contromosse, nell’alternanza di movimenti di difesa con quelli di attacco, si crea un gioco sottile, fatto di intelligenza, di sentimento e di de89

siderio. Ma nessuna di queste componenti deve prevalere nettamente sulle altre, altrimenti è la fine dell’avventura della seduzione. In quest’ottica la seduzione è una forma particolare di comunicazione. Nella seduzione non si possono impiegare gli strumenti standard per comunicare. Sono troppo banali, scontati e routinari. La seduzione è una comunicazione atipica ed eccezionale. Per essa valgono criteri e processi che esulano dalla comunicazione quotidiana. Per questo motivo esistono molti manuali su come essere seduttivi. Per questo motivo ancora la seduzione è un’arte. È ciò che vediamo subito. La seduzione come arte La seduzione non è un semplice insieme di trucchi e di tecniche per conquistare il partner. È un’arte che occorre apprendere e perfezionare. In quanto arte, la seduzione è qualcosa che si sente profondamente dentro di sé e che richiede ispirazione. Non è finzione né inganno, e tanto meno recitazione. Lo sapeva bene Publio Ovidio Nasone con l’Ars amatoria, scritta nel primo secolo avanti Cristo. Siamo in presenza di uno dei capisaldi di sempre in questo ambito. Nel libro secondo egli scriveva: Ma se tu vuoi che a lungo ella sia tua, fai che ti creda attonito, estasiato dinanzi alle sue grazie: s’ella indossa porpora tiria, loda la sua porpora; se ha una veste di Coo, dille che il Coo la fa più bella. È ricoperta d’oro? Giura ch’ella è più preziosa dell’oro. [...] Guardati soltanto che non appaia dalle tue parole simulazione alcuna, e che il tuo volto non le tradisca. Giova la simulazione, è vero, ma solo se nascosta: quando appare, reca vergogna e toglie poi per sempre ogni fiducia nelle tue parole.

Come ogni arte, la seduzione si fonda sull’implicito. Occorre saper comunicare più di quanto si dica con le pa90

role o con i gesti. Il seduttore sa fare ricorso a messaggi che hanno più significati contemporaneamente e che consentono al partner di comprendere quello che più gli si avvicina e gli aggrada. Nella seduzione il seduttore deve quindi essere capace di fare ricorso a una comunicazione indiretta ed evocativa. Dire abbastanza ma non troppo: questo è il suo principio. In questo modo egli ha a disposizione un notevole spazio per eventuali aggiustamenti e correzioni del tiro. Come ogni arte, la seduzione è fatta di sfumature. È questione di tonalità, di ombre e di stile. Più che a richiami espliciti, essa fa ricorso a indizi e ad accenni. Siamo in presenza quindi di una comunicazione obliqua e allusiva, intessuta di evocazioni, di sottintesi e di ammiccamenti. Il seduttore, pur svelando il proprio desiderio e i propri sentimenti, non lo fa in modo plateale ma lascia all’altro la responsabilità e la libertà di continuare il gioco in un vortice crescente di attaccamento e di intimità. In tal modo la seduzione diventa allora «un gioco a due», entro un percorso di conquista reciproca. Entrambi hanno la loro parte e le loro mosse si intrecciano insieme per creare un tutt’uno inestricabile. Come ogni arte, la seduzione si esprime e si manifesta all’esterno. Non basta l’ispirazione. Occorre mettere nero su bianco. Per questa ragione essa si serve di strategie e di tecniche, al pari di ogni altra arte, ma bisogna evitare di identificare la tecnica con l’arte. La prima è un mezzo, la seconda è l’espressione della creatività della propria mente e del proprio cuore. C’è da chiedersi perché la seduzione deve fare ricorso a registri impliciti nella sua comunicazione. Se non facesse ricorso a modi impliciti, il seduttore dovrebbe giungere ben presto a dichiararsi al partner. La dichiarazione di attrazione e d’amore, tuttavia, può andare incontro a notevoli rischi. Essendo esplicita, essa richiede che il partner si dichiari a sua volta. Di conseguenza, se la dichiarazione del seduttore viene fatta in tempi troppo precoci o fuori modo, essa rischia 91

di fallire e di vedere il rifiuto o, quanto meno, la titubanza e la resistenza del partner. È una situazione rischiosa che il seduttore abile non può correre. Egli deve certamente osare e avere coraggio con il partner, ma non può eccedere con lui. Il suo rifiuto o una sua notevole resistenza sarebbero una grande ferita all’immagine e all’autostima del seduttore. I messaggi del corpo contano di più delle parole In principio era l’azione, per riprendere il detto faustiano di Goethe. Dopo, molto dopo è venuta la parola. Per centinaia di migliaia di anni, anzi per milioni di anni gli ominidi prima e gli esseri umani poi hanno comunicato fra loro in modo non verbale, attraverso i comportamenti del corpo come i gesti, la mimica del volto, lo sguardo, le grida e i richiami vocali. In molti casi, tali comportamenti erano diventati sequenziali, collettivi e ritualizzati, come nelle attività di caccia, di predazione, di spartizione del cibo e così via. Nella nostra specie la parola nasce solo in tempi relativamente recenti: fra 70.000 e 100.000 anni or sono. Essa si è innestata dentro a sistemi precedenti e a lungo collaudati di segnalazione e di comunicazione. Da sola, la parola rischia di essere semplicemente flatus vocis. Un soffio d’aria. Com’è noto, la comunicazione non verbale non è univoca ma si articola in una gamma di differenti modalità comunicative (dallo sguardo alla mimica facciale, ai gesti, alla postura del corpo ecc.). Di conseguenza, uomini e donne per centinaia di migliaia di anni si sono serviti esclusivamente della comunicazione non verbale per attrarsi reciprocamente e per sedursi. Si tratta di meccanismi che sono stati impressi nella evoluzione della nostra specie. Pur non accettando integralmente la prospettiva della psicologia evoluzionistica, è lecito assumere che alcuni dispositivi non verbali siano stati acquisiti dalla nostra specie anche nell’ambito della seduzione. Anche se oggi nessun 92

ragazzo si sognerebbe di accostare una ragazza come avrebbe potuto fare un suo progenitore della stessa età 150.000 anni fa nella savana africana, qualcosa di questi dispositivi ripetuti per centinaia di migliaia di anni è rimasto nel nostro cervello e si dimostra efficace anche al giorno di oggi. È altresì evidente che tali dispositivi evolutivi si intrecciano in modo interdipendente con la cultura di riferimento dei seduttori. Come hanno sottolineato Peter Richerson e Robert Boyd (2005), i geni da soli non sono sufficienti per spiegare il nostro comportamento. Le componenti genetiche dell’evoluzione biologica vanno declinate congiuntamente con quelle dell’evoluzione culturale. Siamo in presenza di un processo di co-evoluzione (o di doppia evoluzione) il cui esito consiste nell’elaborazione di modelli complessi di condotta. Ho approfondito questo ambito fondamentale in precedenti volumi (Anolli 2004, 2006a). Per quanto riguarda la seduzione, un conto è sedurre in Italia e un conto è sedurre in Cina o in Giappone o in Finlandia. Ciò che è lecito e atteso in una cultura, può essere proibito in un’altra. Per esempio, tenersi per mano fra un uomo e una donna in un luogo pubblico è pienamente accettato nella nostra cultura, mentre è profondamente sanzionato (anche con pene severe) in molti paesi arabi. Mentre la comunicazione verbale è di natura proposizionale in quanto, facendo ricorso a frasi e proposizioni, serve a raccontare ciò che accade e a elaborare, organizzare e trasmettere conoscenze, quella non verbale ha una funzione eminentemente relazionale, poiché partecipa a generare e sviluppare, a mantenere e rinnovare, a cambiare e a restaurare, nonché a estinguere una relazione (Anolli 2006b). In quanto tale, la comunicazione non verbale ha una natura essenzialmente evocativa ed espressiva, poiché fa ricorso soprattutto a sistemi impliciti di segnalazione, caratterizzati da un’elevata quota di ambiguità. È un tipo di comunicazione particolarmente efficace per far intendere le emozioni, i sentimenti, i desideri che costituiscono la linfa della seduzione. 93

Anche Ovidio sottolinea nell’Ars amatoria questa condizione di ambiguità nella seduzione: Cerca di capire dalle stesse parole se egli finga o ti preghi sinceramente e ansioso, e rispondi dopo un breve indugio. L’indugio eccita sempre gli innamorati, sempre che abbia durata breve. Ma non ti offrire arrendevole al giovane che ti prega; e tuttavia non gli rifiutare quel che chiede con parole troppo dure. Fa che tema e speri nello stesso tempo; e tutte le volte gli venga una speranza più certa e una paura minore.

È utile quindi mettere in luce questi meccanismi fondamentali che spesso sfuggono alla nostra consapevolezza e che conservano un valore specifico nella seduzione. Lo sguardo Il primo segnale di attenzione e di interesse reciproco nella seduzione è stabilire un iniziale contatto oculare. Come dice Confucio: «Guarda le pupille di una persona, non può nascondere se stessa». Il sistema visivo è il sistema sensoriale più sviluppato nella specie umana e ha un valore primario nei nostri incontri con gli altri, poiché ciascuno di noi è molto sensibile allo sguardo altrui, anche se di durata molto breve. Chi guarda il partner è percepito come più attento e coinvolto di chi evita lo sguardo. Dimostra maggiore competenza generale in termini di intelligenza e di impatto sociale, di credibilità e di affidabilità, nonché di fiducia e di sincerità. Infatti, si ha la convinzione (erronea) che chi guarda gli altri non dica menzogne. Il contatto oculare è un contatto a distanza e rientra nel «comportamento di orientamento» (avvicinamento o allontanamento rispetto a un altro). Esso svolge contemporaneamente diverse funzioni: monitoraggio (per raccogliere informazioni), regolazione (come nell’alternanza dei 94

turni nella conversazione) e manifestazione di atteggiamenti e di emozioni (come nella seduzione). Lo sguardo è un gioco complesso e sottile per capire lo stato d’animo e per cogliere le intenzioni degli altri. Occorre che, per essere efficace, il seduttore abbia una regia articolata di tale gioco. Nelle società occidentali il seduttore competente fa ricorso a uno sguardo iniziale diretto di breve durata (da 3 a 7 secondi circa). Questo sguardo fugace di avvio serve a stabilire il contatto con il potenziale partner e, nello stesso tempo, costituisce un segnale di interesse e di attenzione nei suoi confronti. Esso viene poi interrotto guardando in basso, a destra o a sinistra. Se il partner potenziale risponde a sua volta con uno «sguardo di ritorno», il seduttore può allungare la conversazione oculare con un secondo sguardo diretto, eventualmente più lungo, accompagnato da qualche altro segnale non verbale, come un leggero sorriso, l’alzata delle sopracciglia, un movimento delle mani ecc. Si è osservato che le donne (ma non gli uomini) dilatano in modo significativo la pupilla come reazione a uno sguardo diretto, mentre non hanno questa reazione nel caso di uno sguardo deviato (Porter et al. 2006). Assai più degli uomini, esse sono quindi sensibili e attente ai segnali sociali e potenzialmente affettivi. È una premessa importante per l’attività di seduzione. Di norma, lo sguardo iniziale è una mossa criptica. È il primo indizio di interesse e di apprezzamento. In questa fase, le donne, più frequentemente degli uomini, fanno ricorso a un altro tipo di sguardo. È il cosiddetto sguardo obliquo: rivolgendo la testa leggermente da un lato, inviano lo sguardo dall’altro lato nella direzione del possibile partner (Renninger, Wade, Grammer 2004). In tal modo aumentano il valore di ambiguità del loro segnale. All’estremo opposto, nella fase iniziale possiamo avere la fissazione oculare. È uno sguardo prolungato e duraturo da parte di una persona che non può essere ignorato. Ha un rilevante impatto sul piano della comunicazione e 95

concerne soprattutto condizioni particolari di allontanamento o di avvicinamento relazionale fra le persone. Nella seduzione, se all’inizio il seduttore fa ricorso a uno sguardo fisso e insistente, esso può apparire minaccioso, autoritario e invadente, oppure fastidioso e irritante, oppure ancora può essere interpretato come espressione di debolezza, tipico di un perdente. Una volta avviato il gioco di sguardi fra il seduttore e il partner, si giunge in tempi abbastanza rapidi allo sguardo reciproco. È una premessa essenziale per ogni ulteriore sviluppo dell’itinerario seduttivo. È una forma basilare di protoconversazione seduttiva. In essa si ha un’alternanza sincronizzata di sguardi che costituisce un’esperienza per sé gradevole (Ciceri 2002). Quando la seduzione giunge a uno stadio più avanzato e fra i partner si è creato un legame di intimità, lo sguardo reciproco diventa assai più prolungato e duraturo. È il cosiddetto «sguardo dolce» degli innamorati, che richiama in parte quello dei bambini piccoli. È uno sguardo diretto, ravvicinato e prolungato, sentito come né invadente né dominante, in grado di aumentare la partecipazione affettiva reciproca fra i partner (Kellerman, Lewis, Laird 1989). Nel gioco degli sguardi hanno molta importanza alcuni microsegnali di natura subliminale, come la durata e la direzionalità dello sguardo, la dilatazione della pupilla ecc. Quest’ultimo venne scoperto per caso dallo psicologo Eckhardt Hess (1975). A un gruppo di studenti maschi venivano fatte vedere una serie di foto in bianco e nero del volto di studentesse nella loro condizione standard (serie A) e una serie delle stesse foto in cui il diametro della pupilla era stato leggermente aumentato in modo artificiale grazie a un ritocco impercettibile con inchiostro nero di china (serie B). I maschi giudicavano come eguali le foto delle due serie ma trovavano più femminili e attraenti in modo sistematico le foto della serie B rispetto a quelle della serie A, pur senza riuscire a darsene una ragione. Questo fenomeno è stato confermato da altre ricerche. 96

Recentemente si è osservato che gli uomini sono particolarmente attratti dalle donne con pupille largamente dilatate, mentre le donne preferiscono gli uomini con pupille mediamente dilatate (Tombs, Silverman 2004). Questo dato è stato interpretato come segnale di maggiore cautela da parte delle donne nel lasciarsi attrarre dagli uomini. La mimica facciale e i movimenti della testa Un bel volto, sia esso femminile o maschile, è certamente attraente ma non per questo seduttivo. Se rimane statico e fermo, invia un segnale di mancanza di interesse verso l’altro. In ogni caso, resta enigmatico e indecifrabile. Per diventare seduttivo, il volto deve essere espressivo e mobile, in grado di manifestare il proprio desiderio e attenzione per il partner. Per i creazionisti dell’Ottocento contro cui rivolse la sua polemica Darwin, il volto era «la finestra dell’anima», voluta da Dio per leggere la mente degli altri. Ma, anche senza fare ricorso al creazionismo, i movimenti del volto costituiscono un sistema primario nella comunicazione umana (e non solo umana). Essi servono per manifestare certi stati mentali del soggetto (come certezza, dubbio, confusione ecc.), le esperienze emotive e gli atteggiamenti interpersonali di attrazione, di distanziamento o di indifferenza. Nella seduzione le espressioni facciali hanno innanzi tutto un valore emotivo. Pensiamo soltanto a questo dato. Dopo anni e anni di studio Paul Ekman e Wallace Friesen (1978) hanno individuato 44 movimenti facciali di base, uno indipendente dall’altro (da loro chiamati «unità di azione»). Si tratta di movimenti prodotti da muscoli facciali volontari, soggetti quindi al controllo del sistema piramidale del nostro sistema nervoso. Combinando insieme questi movimenti, Ekman e Friesen sono stati in grado di individuare in modo preciso e distinto e di classificare oltre 97

7.000 espressioni facciali. Esse sono più numerose delle parole che usiamo normalmente nel linguaggio quotidiano. È importante sottolineare che, trattandosi di movimenti volontari, noi siamo capaci di regolare tali espressioni in funzione della situazione in corso e delle persone con cui interagiamo. In effetti, possiamo accentuare tali espressioni, aumentando la loro intensità (pensiamo, per esempio, alla recitazione teatrale, oppure quando vogliamo «colorire» il racconto di un episodio con amici o familiari). Al contrario, siamo in grado di attenuare le nostre espressioni facciali, diminuendo la loro forza (per esempio, quando non vogliamo far vedere agli altri il nostro dispiacere o la nostra irritazione). Possiamo persino mascherarle, simulando stati d’animo ed emozioni che non proviamo (per esempio, in caso di insuccesso possiamo fare ricorso a un sorriso stereotipato che nasconda la nostra delusione e il nostro rammarico). Presso le scuole dei samurai in Giappone gli allievi sono addestrati a inibire totalmente ogni espressione facciale. Tale soppressione rende la loro faccia imperscrutabile e impenetrabile, sia in caso di gioia e di felicità sia nelle situazioni di dolore o in quelle di collera. La calibrazione delle espressioni facciali in funzione della situazione è un apprendimento molto precoce nella nostra specie. In una ricerca condotta da me e dai miei collaboratori abbiamo verificato che già a tre anni di età i bambini sono capaci di regolare la manifestazione dei loro movimenti facciali intensificandoli, attenuandoli o addirittura mascherandoli con la simulazione nel caso di vittoria o di sconfitta in una gara. Questa enorme potenza comunicativa del volto umano viene giocata appieno nella seduzione. Abbiamo a nostra disposizione una gamma molto estesa di espressioni del volto. In particolare, da alcune ricerche è emerso che il seduttore fa ricorso a una mimica facciale attenuata, in grado di manifestare affiliazione, accondiscendenza e sottomissione verso il partner, trasmesse però in modo regolare e costan98

te (Givens 1978). Ciò che conta nella seduzione non è, quindi, la teatralità delle proprie espressioni, poiché si perde di credibilità e si finisce per banalizzare i propri sentimenti. Conta, invece, la frequenza dei segnali. Esistono, tuttavia, alcune espressioni facciali ritenute emblematiche della seduzione. Partiamo dal sorriso. Paul Ekman, Wallace Friesen e Maureen O’Sullivan (2005) hanno messo in evidenza che esistono diversi tipi di sorriso: da quello autentico (o di Duchenne, che implica il coinvolgimento sia dei muscoli orbicolari dell’occhio sia di quelli della bocca con l’apertura delle labbra sia dello zigomatico maggiore con il sollevamento delle guance) a quello miserabile (di chi, su richiesta di un altro – per esempio, un dentista – sa che dovrà accettare un dolore sopportabile), al sorriso finto (che coinvolge solo i muscoli della bocca), al sorriso sociale (è un sorriso stereotipato e fisso) ecc. Esiste anche un tipo specifico di sorriso per la seduzione, messo in evidenza dallo psicologo Karl Grammer (1990). Si tratta del cosiddetto sorriso timido (coy smile): è un sorriso appena accennato, con la testa inclinata da un lato, leggermente piegata in avanti. Spesso tale sorriso è accompagnato da uno sguardo fugace. Siamo in presenza di un sorriso allusivo perché, nello stesso tempo, da un lato manifesta un atteggiamento di interesse e di attrazione verso l’altro, senza peraltro essere invadente o insistente e, dall’altro, esprime uno stato d’animo di riservatezza e di timore. È una proposta che tocca al partner saper cogliere e sviluppare. Un’altra espressione caratteristica nello scambio seduttivo è il «movimento all’indietro dei capelli» (hair flip). È un segnale tipico delle donne, anche se è presente negli uomini che abbiano i capelli lunghi (Grammer, Filova, Fieder 1997). Tale movimento inizia con una lieve inclinazione del capo seguita da un innalzamento del mento verso l’alto. La mano accompagna i capelli e la testa si muove all’indietro, mentre lo sguardo è diretto in modo laterale. È un movimento che serve a sottolineare la bellezza del 99

proprio volto, ad attirare l’attenzione del partner e a segnalargli, nello stesso tempo, il proprio interesse per lui. È tuttavia un gesto indiretto e ambiguo, perché può essere impiegato anche solo per mettersi in ordine i capelli. Nelle varie espressioni facciali che abbiamo fin qui esaminato emerge che nell’interazione seduttiva l’inclinazione della testa svolge una funzione preponderante. È ricorrente nello sguardo, nel sorriso timido e nel movimento dei capelli. Tale inclinazione, tipica dei cuccioli, è assai distante dalla testa ben eretta con il mento innalzato, propria di chi ha uno status di potere e di dominio. Per sua natura, l’inclinazione del capo è un invito al dialogo e all’avvicinamento, all’armonia e alla tenerezza. Ed è anche la posizione per il bacio alla francese, come il pittore Francesco Hayez ha immortalato nel suo celebre dipinto Il bacio. I gesti e i movimenti del corpo I gesti sono azioni motorie coordinate e circoscritte che costituiscono un messaggio per l’interlocutore al fine di raggiungere un determinato scopo. Già Quintiliano aveva osservato che nell’interazione con gli altri «molte parti del corpo aiutano le persone a parlare, mentre le mani possono parlare esse stesse». Sono decine di migliaia i gesti che possiamo compiere con il nostro corpo e a tutt’oggi non vi è né un elenco completo di tali gesti né una loro classificazione soddisfacente e condivisa fra gli studiosi. Vi sono i gesti iconici (o illustratori) che accompagnano abitualmente l’azione del parlare e servono ad accentuare, attenuare o variare il significato di quanto si dice con le parole. Vi sono i gesti pantomimici quando si rappresentano e si imitano situazioni o personaggi. Vi sono i gesti emblematici (o simbolici) che sono movimenti fortemente convenzionalizzati e codificati all’interno di una certa cultura di riferimento, come il segnale di OK. Vi sono i gesti deittici che servono per indi100

care un oggetto, una direzione o un evento a distanza. Vi sono i gesti motori (o percussioni) che consistono in movimenti semplici ripetuti in successione e in modo ritmico (come tamburellare con le dita). Vi sono, infine, i gesti di autocontatto in cui la persona tocca in modo insistente e ripetuto una parte del proprio corpo (come giocare con i capelli, grattarsi la nuca ecc.) in condizioni di ansia, di tensione fisica o psichica. Nella seduzione i gesti e i movimenti del corpo svolgono un’azione essenziale. Sono molto diversi fra loro e anche in questo caso non vi è nessuna loro catalogazione. Sono fondamentali i gesti che, nel loro insieme, comunicano avvicinamento, affiliazione e condiscendenza. Essi prevedono una flessione e una inclinazione degli arti (soprattutto delle braccia) e del corpo leggermente in avanti nella direzione del partner (Kinsbourne 2006). Qui mi limiterò ad accennare soltanto ad alcuni di tali gesti. Quelli più ricorrenti e, per certi aspetti, scontati. Nella nostra cultura, se una donna è attratta da un uomo, tende a sfiorarsi le labbra con la lingua oppure può mordicchiarsi il labbro inferiore, si tocca i capelli, allarga leggermente le gambe o le incrocia, piega la mano esponendo il polso, giocherella con gli anelli o con un bottone della camicetta o con qualche piccolo oggetto, dondola i fianchi. Nel caso siate a tavola, può sfiorare con un dito il bordo del bicchiere. Pure il vestito può essere un’occasione per fare una serie di gesti seduttivi, sistemandosi la gonna o la maglietta o qualche altro capo di abbigliamento per coprirsi di più o per scoprirsi leggermente e così via. Anche i gesti degli uomini vanno coordinati in modo tenero e dolce durante gli scambi seduttivi. In particolare, i gesti più frequenti di un uomo consistono nel mostrare il palmo aperto delle mani come segnale di innocuità e disponibilità (è l’opposto del pugno chiuso), nel tirare indietro le spalle per sottolineare la loro larghezza e la virilità del petto, nel sistemarsi la cravatta o il colletto della camicia. Quando è in piedi, può divaricare leggermente i 101

piedi. Quando è seduto, appoggia comodamente la schiena alla sedia o alla poltrona: è una posizione di rilassatezza e di disponibilità. In alcuni casi tale posizione può essere accompagnata dal cosiddetto «akimbo» (le mani incrociate dietro la nuca). È un gesto più frequente fra gli uomini nordamericani che fra gli europei. Nel corso della seduzione i gesti e i movimenti del corpo svolgono alcune funzioni essenziali. La prima è il rispecchiamento. Il seduttore tende a imitare e a ripetere i gesti del partner. Entrano qui in azione i cosiddetti «neuroni specchio», distribuiti in diverse aree del cervello. Si tratta di una grande scoperta italiana, fatta da Giacomo Rizzolatti e dai suoi collaboratori (Rizzolatti, Craighero 2004). Quando osserviamo le azioni, le emozioni e i comportamenti degli altri, nel nostro cervello si attivano aree cerebrali del tutto simili e comparabili con quelle di chi fa una certa azione o prova una data emozione, anche se siamo solo spettatori. Tali neuroni ci consentono di capire le intenzioni degli altri guardando le loro azioni e ci mettono anche nella condizione di imitarle. Il sistema dei «neuroni specchio» funziona in modo costante nella vita quotidiana, ma diventa particolarmente attivo ed efficace in situazioni specifiche, come nella seduzione. Grazie alla loro azione il seduttore è in grado di riconoscere e comprendere i sentimenti, gli stati mentali e le intenzioni del partner. Si pongono così fra loro le premesse per costruire un rapporto fondato sull’empatia, sulla partecipazione e sulla condivisione. Il risultato è il raggiungimento di una profonda sintonia fra i partner, in grado di funzionare all’unisono. Tale sintonia è ulteriormente facilitata dal contatto fisico. Già circa 5.000 anni fa, su una stele funeraria in onore del re sumero Shu Sin si legge: «Lasciami accarezzarti. La mia carezza è più dolce del miele». All’inizio dell’itinerario seduttivo il contatto fisico è, di norma, un contatto leggero, spesso apparentemente casuale, quasi inavvertito, in zone del corpo assolutamente inno102

cue (come le mani o le braccia). Tuttavia, il fatto di toccare la pelle trasmette reciprocamente molte sensazioni e informazioni in termini di desiderio, di compatibilità e di attrazione. Successivamente, quando si è creata una condizione di maggiore intimità fra i partner, i contatti fisici diventano assai più frequenti ed estesi, con carezze, baci, abbracci ecc. Essi sono dei forti rinforzi per il loro rapporto e sono una tappa importante verso l’intimità piena, poiché favoriscono una significativa produzione di endorfine, fonte di un’elevata gratificazione (Dunbar 2004). In particolare, il bacio svolge una funzione molto importante in questo ambito grazie alla elevata innervazione delle labbra. In quanto rituale di seduzione, il bacio è una pratica assai antica e molto diffusa (attuata nel 90% delle culture umane). Esso, infatti, fornisce sensazioni e informazioni fondamentali per conoscere e valutare le qualità del partner, per verificare il potenziale della reciproca intesa, nonché per favorire una condizione di intimità grazie alla presenza di testosterone contenuta nella saliva dei maschi. Sono soprattutto le donne a impiegare il bacio come mezzo per sincerarsi circa la bontà e l’affidabilità del potenziale partner (Hughes 2007). Per questo motivo, talvolta basta un bacio per decidere se continuare o interrompere l’avventura della seduzione con lui avviata. Recentemente, Evan Lebovitz e Wendy Hill (2009), neuroscienziati presso il Lafayette College in Pennsylvania, hanno verificato su un gruppo di 15 coppie eterosessuali che il bacio modifica in modo significativo l’attività di due ormoni: l’ossitocina (l’ormone del legame affettivo e dell’attaccamento) e il cortisolo (l’ormone dello stress e dell’ansia). Da un lato, esso diminuisce in maniera rilevante il livello di cortisolo sia negli uomini che nelle donne, procurando una sensazione di rilassatezza e di benessere; dall’altro, negli uomini (ma non nelle donne) aumenta il grado di ossitocina, favorendo una condizione di eccitazione e di attrazione. Già William Shakespeare in Romeo e Giulietta, dopo 103

che la coppia si era baciata per la prima volta, aveva messo in bocca a Romeo queste parole: «Peccare con le tue labbra? Oh, sono dolcemente sospinto a eccedere. Dammi il modo di peccare ancora». La voce della seduzione La voce è un canale fondamentale di comunicazione, poiché nel medesimo atto vocale si uniscono sia gli aspetti linguistici (verbali) sia gli aspetti prosodici e paralinguistici (non verbali) legati al tono, alla velocità e all’intensità dell’eloquio. La voce richiede una quantità minima di energia. Consente la trasmissione e la ricezione dei segnali a distanza (anche in assenza di visione). È caratterizzata da una rapida evanescenza. Assicura un feedback completo: possiamo, infatti, udirci come ci odono gli altri, mentre non possiamo vederci come ci vedono gli altri. Fornisce un immediato riconoscimento di chi parla, anche se non lo vediamo. Le qualità della propria voce, assolutamente individuali (come l’impronta digitale), trasmettono informazioni essenziali sul nostro stato biologico (come l’età, il sesso, le condizioni di salute ecc.), sulla nostra posizione sociale, sulla nostra personalità (per esempio, se estroversa o depressa) e sulle emozioni che proviamo. Insieme a Rita Ciceri ho approfondito questo affascinante ambito nel volume La voce delle emozioni (1997). Nella seduzione la voce gioca un ruolo basilare. Di solito, il seduttore fa ricorso a una voce «quasi infantile», con toni più acuti e con un’intensità ridotta. È una voce attraente e ricca di evocazioni. In questo modo la voce diventa un segnale di tenerezza, di calore affettivo, di disponibilità a proseguire, ma anche di richiesta di protezione e di attenzione. La voce «quasi infantile» della seduzione è quindi molto lontana dalla voce del potere, del dominio e della superiorità che presenta un tono medio, una forte intensità e un ritmo rallentato. 104

In una recente ricerca Gregory Bryant e Martie Haselton (2008) hanno misurato la voce di un campione di donne durante due fasi del loro ciclo ovulatorio: una volta distante dal periodo fertile, un’altra volta al momento dell’ovulazione, individuato grazie a test di dosaggio degli ormoni. In base a tali misurazioni hanno verificato che la loro voce diventava più acuta di circa 16 Hz (un mezzo tono) due giorni prima dell’ovulazione nelle frasi dotate di senso (non con la ripetizione di semplici vocali). Si tratta di un processo inconsapevole ma la loro voce in quei giorni diventa più squillante, attraente e femminile. Per sedurre, inoltre, il seduttore deve essere capace di calibrare e di variare con intelligenza e con sensibilità il profilo acustico delle sue parole nel corso degli scambi con il partner. In una ricerca realizzata insieme a Rita Ciceri abbiamo individuato una differenza sistematica nel profilo vocale dei seduttori competenti rispetto ai seduttori non competenti (Anolli 2008; Anolli, Ciceri 2002). I primi sono riusciti a ottenere un appuntamento dalla loro partner (sconosciuta), che avevano incontrato per la prima volta durante la sessione sperimentale. Essi presentano maggiori variazioni prosodiche nel loro parlato e sanno modulare la voce in modo flessibile e mutevole durante lo scambio seduttivo. Agli inizi hanno una voce altisonante e piena, in grado di richiamare l’attenzione della partner ma anche di trasmettere segnali di socievolezza, di entusiasmo, di vitalità e di virilità. Questa «esibizione vocale» serve a far colpo sulla partner e a stabilire il contatto iniziale. Successivamente, nel corso dell’interazione, la voce dei seduttori competenti diventa tenera e calda, caratterizzata da un tono più basso e da un’intensità più debole per favorire l’avvicinamento reciproco e per stabilire un legame affettivo. Per contro, i seduttori non competenti (quelli che non hanno ottenuto un appuntamento successivo con la partner) presentano una voce debole e piatta, monotona ed eguale, senza variazioni significative nel corso degli scambi 105

con la potenziale partner, con un tono basso e un’intensità debole. Pur essendo percepita come una voce calda e intima, è anche valutata come noiosa e fastidiosa. Il suo esito è quello di rendere il seduttore poco interessante e affascinante agli occhi della partner. Il gioco seduttivo quindi si interrompe e svanisce nell’indifferenza. La voce è un attrattore umano molto forte. Dalle ninna-nanna in grado di calmare il pianto dei neonati al canto ammaliatore delle Sirene a Ulisse, la voce racconta quello che proviamo e quello che siamo. Nella seduzione la voce è un segnale melodioso che sa muovere i registri più reconditi del partner. Ha un potere arcaico e un fascino insinuante che, al pari di una sinfonia, sa alternare i vari timbri e ritmi in modo coinvolgente e rispettoso. Saper parlare bene Gli sguardi, le espressioni facciali, la voce, i gesti e i movimenti del corpo, pur essendo indispensabili, non sono sufficienti per sedurre un’altra persona. Se vogliamo conquistare il cuore e la mente della persona che desideriamo, occorre anche saper usare bene le parole. Ma quali parole usare? Anche in questo caso siamo in presenza di un’arte difficile, poiché con le parole è più facile commettere qualche errore e andare incontro a gaffe e incomprensioni o fraintendimenti. Il seduttore competente riesce a calibrare quello che dice in funzione della situazione. Senza dire troppo. Ma anche senza dire troppo poco. Una parola di troppo o fuori posto può rovinare l’incantesimo della situazione. Non possiamo essere logorroici, occupando la maggior parte del tempo della conversazione. Né possiamo essere reticenti e chiusi. Per essere efficaci dobbiamo cogliere l’attimo fuggente. Sfruttare tutte le opportunità e le possibilità della situazione. Rispettare i vincoli e i limiti delle 106

circostanze (un conto è parlare con l’eventuale partner davanti ad altre persone e un conto è parlare in privato). Per queste ragioni nella seduzione occorre fare ricorso a precise strategie comunicative nella selezione di ciò che diciamo e di ciò che evitiamo di dire. D’altra parte, ogni strategia è momentanea e locale. Ciò che va bene per una persona può stonare con un’altra persona. Ciò che risulta efficace in questo momento può diventare controproducente in un altro istante. Dobbiamo giocare le nostre abilità in continuazione, senza credere che, se abbiamo fatto centro una volta con la persona che desideriamo, l’abbiamo fatto per sempre. Discorsi e retorica. La seduzione, allora, è un’arte anche con le parole. Soprattutto con le parole. Già Aristotele, Cicerone, Quintiliano e altri antichi parlavano di ars oratoria come capacità di scegliere i termini per poi costruire delle frasi ben formate, eleganti ed efficaci, in grado di tenere elevati l’interesse e l’attenzione dell’interlocutore. In questo ambito i cosiddetti «artifici retorici» sono dispositivi linguistici che contribuiscono a conquistare la mente del partner, con mosse comunicative poco prevedibili e scontate, capaci di creare sorpresa e talvolta anche stupore nel partner. D’altra parte, già di Ulisse si diceva che non formosus erat, sed erat facundus («non era bello ma sapeva parlare bene»). Il seduttore, al pari dell’oratore antico, deve saper valorizzare tre registri comunicativi differenti nello stesso tempo. Deve: a) docere et probare (dare informazioni e convincere); b) delectare (catturare l’attenzione del partner con un discorso vivace e sempre interessante); c) mov™re (suscitare emozioni e sentimenti nel partner per favorire la sua adesione a quanto sta proponendo). Il seduttore deve quindi saper argomentare il suo discorso. In che modo? Anzi tutto, cercando idee e informazioni che siano favorevoli al suo punto di vista, organizzando gli argomenti in modo credibile ed efficace per 107

il partner, ricorrendo agli artifici retorici che sono opportuni, pronunciando quello che ha in mente sapendo modulare la voce e ricorrendo a una gestualità consona con la situazione, come abbiamo visto poc’anzi. Fra le numerose figure retoriche approfondite dagli studiosi, si può far cenno alla metafora (come in: «Il mio Paolo è un leone!»; al primo termine sono attribuite caratteristiche semantiche tipiche del secondo termine; in questo caso «Il mio Paolo è [forte/coraggioso come] un leone!»), all’ossimoro (combinazione di parole con significati antitetici, come in: «Simona è un ghiaccio bollente»), al climax (associazione di parole dotate di un significato comparabile ma con intensità crescente, come: «sospiri, pianti e alti guai» di dantesca memoria), all’iperbole (esagerazione palesemente inverosimile del significato di una frase come in: «Sei al telefono da una vita!»). Qui di seguito affrontiamo alcuni ambiti che hanno maggiore probabilità di presentarsi nel corso degli scambi seduttivi. L’ammirazione. Nel film Provaci ancora, Sam! Woody Allen prende come modello Humphrey Bogart per attrarre Diane Keaton che egli desidera conquistare. Se egli fosse capace di comportarsi come Bogart certamente avrebbe successo nell’impresa. All’inizio lei e lui, seduti sul divano, fanno goffi movimenti di avvicinamento e finiscono per essere rivolti l’uno verso l’altro. Ridono in modo artificiale per qualsiasi stupidaggine e sono in evidente imbarazzo. La situazione appare insostenibile e grottesca. Per uscire da questa condizione di disagio Woody si rivolge ad Humphrey e gli chiede consiglio. «Dille che è la ragazza più bella che tu hai mai incontrato nella tua vita» suggerisce Bogart. «Ma non può crederci», ribatte Woody. «Tu diglielo», insiste Bogart. Allora Woody, rivolto a Diane, con voce biascicata e balbettante per l’emozione dice: «Sei, sei... la... ragazza... più bella che io abbia mai visto!» e Diane subito risponde in mo108

do entusiasta: «Davvero?». Woody, rivolto ad Humphrey, commenta sbalordito: «Ehi! Ci ha creduto!». Al di là della parodia di Woody Allen, il seduttore competente sa manifestare i suoi sentimenti di ammirazione e di apprezzamento nei confronti del partner. È capace di fare elogi e complimenti nei suoi confronti, sottolineando – di volta in volta – le sue qualità e ponendo in evidenza i suoi pregi. Non si tratta di fingere, perché l’esito sarebbe soltanto controproducente. Si tratta di individuare i punti di forza del partner, di riconoscerli e di comunicarglieli con le parole giuste. La valorizzazione del partner è un potente motore per la seduzione, poiché conduce a una sua piena accettazione ed esaltazione, anche se con i rischi che abbiamo già visto in precedenza. I sentimenti e le emozioni. I discorsi che un seduttore competente privilegia riguardano la sfera personale sua e quella del partner. Se egli si limita ad argomenti oggettivi, concernenti gli ambiti pubblici (da quelli politici a quelli tecnologici, a quelli economici), anche se parla bene e fa bei discorsi, non sarà mai in grado conquistarlo. Per arrivare all’intimità, occorre passare attraverso l’intimità dei propri pensieri, dubbi, sentimenti ed emozioni. Nella lingua italiana abbiamo a disposizione oltre 1500 termini per esprimere le nostre emozioni. È un lessico emotivo esteso, in grado di comunicare anche le sfumature dei nostri sentimenti. Numerosi studi hanno sottolineato che parlare delle proprie esperienze emotive non soltanto consente la loro regolazione, ma conduce a una loro condivisione interpersonale con il partner (Rimé 2005). In questo modo diventa possibile raggiungere una buona intesa e sintonia affettiva fra i partner. I loro registri emotivi diventano sempre più compatibili e si integrano vicendevolmente, con un notevole incremento della soddisfazione e della gratificazione reciproca. 109

Una recente ricerca, condotta su 69 coppie nordamericane che stavano insieme da circa un anno e mezzo (età media di 19 anni), ha analizzato a livello linguistico tutti gli SMS che i partner si sono scambiati in modo spontaneo nel periodo di dieci giorni consecutivi. Questa ricerca ha messo in luce che le coppie più stabili sono quelle che impiegano con maggiore frequenza termini emotivi positivi come «felice», «grande», «fantastico». Le donne tendono a essere più espressive rispetto agli uomini sul piano emotivo e sono più soddisfatte con il partner quando riescono ad aprirsi con lui in modo completo (Slatcher, Vazire, Pennebaker 2008). Le proprie storie. Abbiamo già visto, nel primo capitolo, l’importanza fondamentale di raccontare la propria vita per giungere a una condizione di vera seduzione. La narrazione delle proprie esperienze passate consente al partner di comprendere gli apprendimenti che abbiamo fatto nella nostra famiglia e nell’ambiente in cui siamo cresciuti. Gli aspetti positivi e quelli negativi della nostra vita. I successi e gli insuccessi. Le cose importanti e quelle secondarie. Ciò che ci fa piacere e ciò che ci irrita o che ci fa dispiacere. Parlare della propria storia personale favorisce l’elaborazione della mappa della nostra esistenza nella mente del partner. Egli ha così la possibilità di muoversi con noi in modo consapevole, competente e appropriato. È evidente che la narrazione delle esperienze passate è reciproca. Il risultato è l’intreccio dei ricordi nella ricostruzione di una memoria condivisa, quasi unica, fra i partner. La seduzione è un momento d’oro per fare questi discorsi personali e intimi, poiché essi sono maggiormente disposti a comprendere e ad accettare vicendevolmente anche eventuali esperienze negative. Durante la seduzione i partner sono, di norma, più generosi l’un l’altro, poiché l’amore è una grande forza di tolleranza e di perdono. 110

I progetti. Il seduttore vero è interessato a costruire con il partner un futuro solido e robusto. Egli cerca di condividere con lui progetti comuni, a immaginarsi come sarà la loro vita insieme, quali sono le priorità a cui dare precedenza, e così via. Parlare dei propri progetti non è soltanto sognare ad occhi aperti in due. Una evasione della fantasia. È qualcosa di più profondo. È tracciare un percorso da seguire da parte di entrambi i partner. È sottolineare che esistono prospettive plausibili per loro. È nutrire un pensiero positivo che consente di affrontare e superare eventuali momenti difficili del presente. È la capacità di avere un elevato e fondato grado di speranza di riuscire nei loro progetti. Diventa allora inevitabile che il seduttore faccia promesse nei riguardi del partner. Esse sono la dichiarazione di impegni da mantenere in futuro. Sono altresì una condizione fondamentale per creare un rapporto di fiducia e di credibilità. Diversamente da numerose promesse elettorali, quelle del seduttore esigono di essere mantenute soprattutto nella seduzione a lungo termine. Per questa ragione risulta utile ed efficace fare promesse a breve che siano realizzate. È una dimostrazione di affidabilità che va a rafforzare il legame fra i partner. L’umorismo. Uomini e donne preferiscono un seduttore con un buon senso dello humour rispetto a un altro troppo piatto e realistico. In particolare, l’umorismo dà brio, tono e brillantezza alla conversazione. È divertente e mette allegria. Consente di affrontare situazioni di impasse e può far superare momenti di difficoltà con una battuta. Non è in gioco soltanto la capacità di raccontare barzellette, ma soprattutto vi è la competenza di cogliere il lato comico e più leggero delle circostanze. Esistono, tuttavia, differenze notevoli fra uomini e donne secondo il recente studio degli psicologi Eric Bressler, Rod Martin e Sigal Balshine (2006). Le donne apprezzano 111

molto un partner che abbia un buon senso di umorismo e che sia anche capace di capire il loro umorismo. In particolare, apprezzano le forme di autoironia degli uomini quando parlano della propria storia. Gli uomini, per contro, valutano in modo favorevole una partner che sia prevalentemente ricettiva ai loro commenti umoristici. Più in generale, le donne apprezzano la produzione, mentre gli uomini gradiscono di più la ricezione dell’umorismo. Per sua natura, l’umorismo genera il riso reciproco che favorisce grandemente l’intimità, la condivisione, uno stato d’animo euforico e il desiderio di continuare a stare insieme. Pare inoltre che produca il rilascio di endorfine, fornendoci un profondo senso di benessere e di piacere (Dunbar 2004). Parimenti, l’umorismo conduce a condividere nella coppia uno stile di comunicazione caratterizzato dall’ironia bonaria. In una ricerca condotta da me e da alcuni miei collaboratori abbiamo verificato che l’ironia bonaria e giocosa (ma non quella sarcastica) ottiene, fra gli altri effetti, quelli di creare una profonda intesa e complicità nella coppia (Anolli, Ciceri, Infantino 2002). L’ironia, infatti, è l’arte di essere chiari senza essere evidenti. È una specie di maschera che, per certi aspetti, rivela ciò che copre e, per altri aspetti, copre ciò che svela. Tale condizione, giocata su componenti implicite, consente alla coppia di capirsi fino in fondo nel fare una battuta ironica, mentre altre persone presenti sono escluse da questa comprensione. L’ascolto è d’oro Se le parole sono d’argento, l’ascolto è d’oro. Soprattutto nella seduzione. Il seduttore competente è uno che sa ascoltare il partner. L’ascolto implica il silenzio di chi ascolta. È la segnalazione della massima disponibilità da parte del seduttore. Il silenzio, accompagnato da cenni di assenso con il capo, in112

dica che egli è attento alle parole del partner e che gli interessa molto ciò che sta dicendo. Le sue risorse attentive sono focalizzate e concentrate su di lui. L’ascolto attento rende l’altro protagonista e figura dominante sul palcoscenico della conversazione. Non siamo in presenza di un ascolto passivo e ottenuto in modo coercitivo. È in gioco un ascolto attivo e partecipe. Tale partecipazione, nel senso di «prendere parte a», implica una coordinazione nello svolgimento del dialogo ed è la premessa per provare un profondo sentimento di empatia e di armonia fra i partner. Occorre imparare dai giapponesi. La loro è una cultura del silenzio. È abbastanza consueto in una coppia di giapponesi che lui (o lei) sia in grado di anticipare un desiderio dell’altro partner senza bisogno di ricorrere alle parole. Lui si alza e le offre una tazza di the. È ciò che lei desiderava in quel momento ma non ha pronunciato neanche una parola. Lui ha capito dalla situazione quale era l’esigenza di lei e l’ha soddisfatta in anticipo. Ecco, il seduttore competente è capace di anticipare i desideri della partner, senza la necessità di parlare. È questione di sensibilità, di finezza discriminativa e di immedesimazione.

5.

Le patologie della seduzione

La seduzione, essendo un’esperienza fondamentale, complessa e di primaria importanza nella vita degli esseri umani, è soggetta a una serie di vicissitudini psicologiche che possono condurre a forme disturbate e anche patologiche. Siamo in presenza di modelli mentali e di comportamenti pervasivi e inflessibili che si discostano in modo significativo dalle attese della cultura di appartenenza. La loro insorgenza risale, in genere, all’adolescenza e alla giovinezza. In questo capitolo analizziamo alcune forme principali di patologia della seduzione che si ritrovano più frequentemente nella nostra società contemporanea. Le considerazioni proposte possono essere utili anche in condizioni standard quando, per rendere più intrigante la loro relazione, i partner compiono reciprocamente mosse pericolose e psicologicamente azzardate. Chi non seduce mai... Partiamo, anzi tutto, dalla situazione di chi non seduce mai. Tecnicamente, si parla di inibizione seduttiva, che è espressione di alcuni disturbi di personalità. L’inibizione seduttiva è caratteristica della persona evitante. È un individuo che si sente socialmente inadeguato, 114

ha scarsa considerazione e stima di sé ed è molto sensibile alle critiche e alle valutazioni negative degli altri nei suoi confronti. In modo analogo tale persona ha un forte senso di inferiorità e di insicurezza sul piano dei rapporti umani. Possiede un elevato grado di autoconsapevolezza che la induce a essere molto critica e severa nei propri riguardi (condizione di ipervigilanza). È terribilmente timida. Si sente poco interessante e utile per gli altri e, nello stesso tempo, non ha fiducia in loro. A livello emotivo pone quindi una serie di robuste resistenze e di barriere insormontabili nei loro confronti e sceglie di vivere in una condizione di isolamento sociale, anche se poi soffre di solitudine. Di conseguenza, la persona evitante rifugge da ogni forma di seduzione, perché ha paura di fallire, di essere ridicolizzata, di provare vergogna o di essere respinta. Anche solo l’idea di un eventuale rifiuto o di una risposta indifferente da parte del partner è così penosa che preferisce restare da sola piuttosto che correre il rischio di mettersi con qualcuno. Prende quindi le distanze da ogni possibilità di intimità e di vicinanza affettiva con un altro. Tende a evitare anche ogni tipo di contatto fisico, poiché è per lei fonte di imbarazzo. La condizione qui descritta prende frequentemente la forma di una sindrome psicologica che lo psicologo clinico Brian G. Gilmartin (1987) ha chiamato la timidezza-daseduzione. Sono individui, spesso uomini, che trovano grandi difficoltà a essere assertivi e propositivi nelle situazioni informali che riguardano un partner potenziale. Non hanno quindi mai avuto rapporti sessuali. Spesso evitano persino di iniziare qualsiasi conversazione con una donna. Se capita loro di incontrare una donna, diventano molto ansiosi e imbarazzati. Non sanno cosa fare e come agire. In questa situazione desiderano solo fuggire via. Secondo Gilmartin, questi soggetti sono andati frequentemente incontro a esperienze emotive fortemente negative nella loro infanzia (come punizioni fisiche e morali, violenza e abusi da parte di familiari ecc.) e nel perio115

do scolastico (facendo da capro espiatorio nel gruppo dei pari, considerati come vittime designate nelle manifestazioni di bullismo ecc.). Si sono allora chiusi nel loro guscio e hanno preferito vivere in una condizione di isolamento sociale anziché vivere di nuovo le profonde sofferenze affettive provate nel loro passato. Oltre alla persona evitante, vi sono anche altri profili di personalità che conducono all’inibizione seduttiva. Qui possiamo fare riferimento a quella che all’inizio del secolo passato uno dei fondatori della psichiatria moderna, Eugen Bleuler (1911), aveva definito come personalità schizoide, affine al costrutto di introversione proposto dal grande psicoanalista Carl Gustav Jung (1921). Tale personalità è caratterizzata da asocialità, dal bisogno di riservatezza e dalla necessità di mantenere una grande distanza relazionale dagli altri, dalla capacità di attivare meccanismi di autodifesa generati dalla fobia verso gli altri, dall’indifferenza emotiva e da una sopravvalutazione del suo mondo interno rispetto a quello esterno. Questa freddezza emotiva e questo distacco sociale impediscono all’individuo schizoide di manifestare e condividere i sentimenti propri e altrui. Lo indirizzano inoltre a preferire le attività solitarie. Mostra indifferenza verso le norme e le convenzioni sociali. È estremamente chiuso e introverso, tutto concentrato sul proprio mondo interno, caratterizzato da una grande ricchezza di fantasie e di immaginazione. Quest’ultima caratteristica è alla base del termine «schizoide», in quanto si ha una netta e rigida separazione («una scissione», appunto; dal greco schizo «fendere») fra mondo interno e mondo esterno. Gli psicologi clinici e psicoanalisti Ronald Fairbairn (1954) e Harry Guntrip (1968) hanno ulteriormente esteso l’analisi dell’individuo schizoide sottolineando il suo tratto di narcisismo. In quanto narcisista, egli rivolge tutte le sue risorse psicologiche su se stesso e si reputa come l’unico essere degno di essere amato e considerato. Ha in mente solo se stesso. Si ritiene quindi autosufficiente e pensa di dover 116

contare solo su se stesso. Nei confronti della realtà, inoltre, accetta solo gli aspetti per lui positivi, mentre rifiuta quelli negativi. Molto permaloso, egli attribuisce grande importanza al potere (sugli altri) e al controllo (su se stesso) per evitare ogni tipo di umiliazione e di critica. Rispetto agli altri si sente speciale e differente, in quanto «eletto», prescelto dal destino (Dio, il fato, la natura ecc.). Si percepisce come unico e indispensabile. Ha quindi un forte bisogno di ammirazione. Dotato di un sé grandioso, è divorato dal sentimento di onnipotenza e dal senso di superiorità. In diversi casi, tendenzialmente più nelle donne che negli uomini, il narcisismo si manifesta anche con la cosiddetta sindrome di Dorian Gray, che prende il nome da un noto romanzo di Oscar Wilde (1890-91) The Picture of Dorian Gray (Il ritratto di Dorian Gray). Essa è caratterizzata da un eccesso di attenzione alla propria immagine fisica e alla propria bellezza. Si fa allora un ricorso massiccio ai cosmetici, alla chirurgia plastica ed estetica, ai farmaci anti-invecchiamento (Brosig et al. 2001). Occorre rimanere giovani per sempre, dotati di un fascino immortale. Non avendo bisogno degli altri, l’individuo schizoide si trova e si sente solo, pur essendo in mezzo agli altri. Questa condizione di solitudine in diversi casi lo conduce a forme più o meno gravi di depersonalizzazione, ossia a una perdita del senso della propria identità e individualità. In queste condizioni recentemente un gruppo di psichiatri americani ha accertato che nella persona schizoide esiste un disfunzionamento del cosiddetto «cervello sociale», ossia l’insieme dei sottosistemi cerebrali connessi con i circuiti della dopamina e della serotonina (Bakker et al. 2002). Le caratteristiche di personalità qui descritte hanno una ricaduta inevitabile e pesante sulla seduzione. L’individuo schizoide non ha il desiderio di avviare una relazione affettiva significativa con qualcuno, uomo o donna che sia non ha importanza. Non essendo né empatico né sensibile, anzi impenetrabile di fronte alle emozioni degli al117

tri, egli trova grande difficoltà a condividere esperienze, affetti e bisogni con un partner. Non nutre quindi interessi seduttivi. Inoltre, è sessualmente apatico, pur non soffrendo di anorgasmia (ossia, assenza di orgasmo). In molti casi ritiene che l’astinenza sessuale sia preferibile a ogni forma di seduzione e di legame affettivo. In altri casi fa ricorso a una masturbazione compulsiva. In pochi casi può avere rapporti sessuali ma senza entrare in intimità con il partner (Seinfeld 1996). È una forma di robotizzazione sessuale. Si tratta solo di ginnastica sessuale e il partner è usato come strumento. In conclusione, l’inibizione seduttiva costituisce un importante segnale per inferire e capire forme più gravi di disturbo psicologico. O per timidezza o per narcisismo l’esito è analogo. Il rifiuto di conquistare un partner, di mettersi in gioco e di stabilire con lui un legame affettivo profondo può rappresentare l’indizio per allargare il campo di indagine e per affrontare in termini psicologici una possibile forma di disagio. La seduzione non è né un obbligo né una prescrizione sociale e culturale. Scegliere di essere e rimanere single non è certamente un reato o una cosa sconveniente. Non è questo il problema. Il problema si ha quando il rimanere single non è frutto di una scelta ma l’esito dell’inibizione seduttiva. In quest’ultimo caso occorre capire fino in fondo le ragioni di questa condizione, ragioni che possono rimandare a forme di grave sofferenza psicologica. ...chi seduce troppo... Agli antipodi dell’inibizione seduttiva si trova la situazione di chi seduce troppo. Questo eccesso di seduzione può manifestarsi nella ripetizione regolare delle esperienze seduttive con partner diversi. Si passa da un partner all’altro in modo sistematico e con una notevole facilità. Siamo in pre118

senza di una esagerazione quantitativa (od orizzontale) di avventure seduttive. Oppure tale eccesso può esprimersi nell’impegno di sedurre un partner molto più importante di se stessi. È l’aspettativa di sposare il principe azzurro o la principessa fatata. In questo caso abbiamo una sorta di eccesso qualitativo (o verticale) della seduzione. La prima situazione di eccesso di seduzione è rappresentata in modo esemplare dalla persona istrionica (dal latino histrio, «attore»). Si tratta della versione contemporanea della nozione di «isteria» elaborata dalla psichiatria ottocentesca, che in modo discriminatorio attribuiva tale sindrome esclusivamente alle donne («isteria», dal greco hysteron, significa «utero»). Lo psichiatra Michael Stone (2005) ha recentemente documentato in modo rigoroso il passaggio concettuale dalla personalità isterica alla personalità istrionica che riguarda uomini e donne. La persona istrionica ha un costante bisogno di rassicurazione e di approvazione e vuole essere sempre al centro dell’attenzione. Va quindi incontro a profonde crisi di sconforto e di amarezza nelle circostanze in cui è ignorato o anche solo trascurato. Ha una scarsa tolleranza per le frustrazioni e per il differimento temporale delle gratificazioni. È molto sensibile alle critiche e agli atteggiamenti di disapprovazione da parte degli altri. Nello stesso tempo, è particolarmente suggestionabile ed è facilmente influenzabile dalle opinioni degli altri o dalle circostanze. È quindi assai mutevole nella sua condotta ed è incline a prendere decisioni in modo impulsivo. Come hanno recentemente sottolineato gli psicologi clinici Pavel Blagov, Katherine Fowler e Scott Lilienfeld (2007), l’individuo istrionico è caratterizzato da una vita affettiva labile e superficiale, intrinsecamente mutevole ed evanescente. Ha quindi una modesta regolazione delle emozioni; tende tuttavia ad accentuare in modo esagerato la loro manifestazione esterna. Le sue esperienze emotive sono uniche ed eccezionali. Nessun altro può provare quello che egli sta provando. 119

Più in generale, sa essere un attore molto abile, che in maniera teatrale e drammatica recita se stesso davanti alla platea degli altri, chiunque essi siano. La sua comunicazione tende a colpire e a sbalordire in modo sistematico e costante gli altri, pur adottando uno stile suggestivo, poco curato e poco attento ai dettagli, fatto di esclamazioni (del tipo: «Oh! È magnifico!», «È orribile!» ecc.). La cosa importante è impressionare e avere effetto. Tiene molto al proprio aspetto fisico. Pur non essendo eccentrico, è molto curato e ricercato nella sua persona e nell’abbigliamento così da attirare l’attenzione altrui. Secondo l’International Classification of Diseases della World Health Organization (2007), la personalità istrionica, tendenzialmente più frequente nelle donne rispetto agli uomini, risulta poco presente nelle culture asiatiche, mentre è assai più diffusa nella cultura caraibica, ispanica e latino-americana. Lo psicologo culturale Amado Padilla (1994) ha ben documentato il cosiddetto ataque de nervios come peculiare di queste ultime culture. Date queste caratteristiche, la persona istrionica – uomo o donna che sia ha poca importanza – è incline a eccedere nella seduzione. Ha un costante atteggiamento seduttivo verso gli altri. Per definizione, si ritiene irresistibile, in grado di conquistare chiunque. Nessuno può sottrarsi al suo fascino e al potere magmatico della sua attrazione. Per questa ragione si sente almeno alla pari di Cleopatra, di Casanova, di Valentino e degli altri grandi seduttori della storia. Non appena avvia una relazione con un nuovo partner, il seduttore istrionico considera fin da subito tale relazione assai più profonda e intima di quanto realmente sia. Fin dalle prime fasi propone situazioni eccitanti e provocanti anche a livello sessuale (ma non solo), con l’obiettivo di mantenere il suo interesse e la sua attenzione (Crawford, Cohen 2007). Per il seduttore istrionico la seduzione, pur non riducendosi a un incontro sessuale occasionale, è un’avventura che non può durare molto, in quanto egli giunge ben 120

presto a una situazione di noia e di saturazione. Va alla ricerca di un nuovo partner per ottenere nuovi stimoli, per recitare daccapo la sua parte di conquistatore, per essere rassicurato nelle sue grandi abilità seduttive, per ottenere un nuovo trofeo da esibire ad amici e conoscenti. Per lui ogni nuovo partner è una conferma vitale di se stesso. Passa quindi di partner in partner. In termini psicologici, ogni partner è equivalente a un altro. La cosa essenziale è ripetere ogni volta il gioco della seduzione. Anche quando trova un partner che per i familiari, gli amici e i conoscenti «è proprio un bravo ragazzo (o una brava ragazza); quello giusto per lei», finisce per lasciarlo dopo un certo periodo per ricominciare daccapo. Entra in azione la cosiddetta sindrome da Don Giovanni, analizzata in modo sistematico dallo psicoanalista Rusbridger (2008; cfr. supra, cap. 2). Siamo in presenza di una forma coatta e compulsiva di seduzione. In questa condizione il seduttore istrionico assume un comportamento fortemente esibizionistico. Vuole apparire al meglio e sa trovare gli espedienti per riuscire in questa impresa. Il suo obiettivo è quello di sbalordire il nuovo partner. Per raggiungere questo obiettivo, non rifugge dal ricorso a strategie patologiche come la manipolazione, l’imbroglio, l’inganno e l’intrigo. Il maschio può ingannare la partner sul grado del suo impegno e coinvolgimento; la donna può ingannare il partner circa la sua fedeltà. Accanto a questo eccesso di seduzione in termini quantitativi (un partner dopo l’altro) esiste anche un eccesso in termini qualitativi. È il caso di un individuo che pensa di essere oggetto di attenzioni seduttive da parte di un partner con una posizione sociale molto più elevata della sua, e che deve corrispondere a tali attenzioni. In questa situazione si parla oggi di erotomania. Nel Medioevo si parlava di «amor insanus». Tecnicamente, siamo in presenza della cosiddetta sindrome di De Clérambault, dal nome dello psichiatra francese che per primo, attorno al 1920, ha descritto questo comportamento. 121

L’erotomania, pur essendo una condizione rara, è assai più frequente nelle donne che negli uomini: un rapporto di tre a uno secondo il recente studio epidemiologico condotto dallo psichiatra irlandese Brendan Kelly (2005). In tale condizione l’individuo ha una percezione distorta dei rapporti interpersonali e attribuisce in maniera assolutamente arbitraria una forte rilevanza e un preciso valore seduttivo a indizi comunicativi (spesso non verbali come sguardi, gesti, sorrisi ecc.) dell’altro, mentre essi non possiedono per nulla tale significato. Si tratta quindi di una valutazione illusoria, fondata su false credenze. Normalmente, questa interpretazione assume una forma delirante, presente soltanto nella testa della persona erotomane. L’erotomania è quindi una specie di psicosi, nota come «psicosi passionale», spesso associata alla schizofrenia e a disturbi della corteccia fronto-temporale, come è stato recentemente accertato dallo psichiatra Charles Olojugba e colleghi (2007). Il fatto che l’erotomane ritenga in modo illusorio di essere oggetto di seduzione da parte di un altro che occupa una posizione socio-economica assai più elevata costituisce un meccanismo indiretto per attribuire una grande importanza alla propria persona. Se uno è degno di attenzione da parte di un potente, vuol dire che vale e che ha qualità che altri non hanno saputo riconoscere. Per questa ragione l’erotomane sente il bisogno di rispondere ai segnali seduttivi impliciti (immaginari) dell’altro con segnali seduttivi espliciti (reali) da parte sua. In alcuni casi questo comportamento di seduzione dell’erotomane assume un vero e proprio carattere persecutorio, poiché in modo ripetuto e insistente insegue il suo partner senza dargli tregua. Come sottolinea lo psichiatra Martin Brüne (2005), si tratta di una fissazione ideativa e affettiva molto difficile da sradicare. Al pari dell’inibizione seduttiva, l’eccesso di seduzione è una forma di grave disagio psicologico. È un vero e proprio disturbo mentale che conduce a una condizione di vi122

ta infelice e insoddisfacente, caratterizzata da una condizione di sofferenza nei confronti di se stessi e degli altri. In questa dinamica la seduzione reale diventa una sorta di chimera e di utopia. In tal modo, da esperienza entusiasmante la seduzione si trasforma in una specie di dannazione e di condanna, simile alla fatica di Sisifo. ...e chi è rifiutato Che cosa succede quando un individuo, fortemente attratto da un potenziale partner, avvia con lui un’avventura seduttiva ma, ad un certo punto, viene da lui respinto e rifiutato? Qui non faccio riferimento alla simulazione di un rifiuto come mossa per aumentare la propria attrazione come abbiamo visto nel primo capitolo (il concetto di «attrazione da frustrazione»). Qui mi propongo di esaminare quali sono gli esiti più ricorrenti quando il rifiuto è reale e tassativo dopo che il legame seduttivo è stato avviato e reciprocamente condiviso per un certo periodo di tempo. In questo caso numerosi psicologi hanno individuato alcune reazioni principali fra loro in sequenza: la protesta e la vendetta, la depressione e la rassegnazione (Fitness 2001; Lewis, Amini, Lannon 2000). Questi stessi psicologi ci avvertono, inoltre, che le reazioni a una situazione di rifiuto durante la seduzione variano notevolmente da soggetto a soggetto. In particolare, si è visto che gli individui (adolescenti e adulti) che hanno una sensibilità al rifiuto elevata sono anche più inclini a reazioni peggiori e più negative rispetto ai coetanei con una minore sensibilità al rifiuto. La sensibilità al rifiuto è intesa come la tendenza mentale ad attendersi in modo ansioso e a percepire prontamente da microsegnali non verbali (spesso ambigui) l’evenienza del rifiuto da parte di un altro (Downey et al. 2004). È stato verificato che gli adolescenti sensibili al rifiuto sono caratterizzati da una forma di ipervigilanza che con123

duce a una valutazione negativa anticipatoria di segnali ambigui del partner (Welsh, Grello, Harper 2003). A fronte di questa minaccia essi si chiudono in se stessi e inibiscono le loro opinioni e la loro voce per cercare in ogni modo di mantenere la relazione con il partner. In realtà, questa imposizione di auto-silenzio (self-silencing) favorisce inevitabilmente la rottura del rapporto. A sua volta, un’équipe di neuropsicologi, facendo ricorso alla fMRI, ha accertato che, diversamente dai soggetti con alta sensibilità al rifiuto, quelli con bassa sensibilità sono in grado di attivare in modo significativamente maggiore certe regioni prefrontali del cervello (come le aree frontali inferiore sinistra e dorsale destra) per gestire e regolare in maniera efficace la situazione di stress prodotta dalla minaccia del rifiuto (Kross et al. 2007). Protesta, rabbia da abbandono e vendetta. Nella nostra specie (e non solo nella nostra) la risposta di protesta è di norma presente nella rottura di ogni legame sociale importante. È sufficiente pensare alla vivace protesta del bambino piccolo (pianti, strilli ecc.) quando la madre scompare e si assenta anche per poco tempo. Durante questa fase di protesta il seduttore respinto prova una sofferenza immensa, fino a giungere alla disperazione e all’angoscia più cupa. È come se il mondo fosse andato in frantumi e le schegge di questo mondo scomparso penetrassero nel nostro corpo e nella nostra anima. La vita diventa insopportabile e priva di senso (Fisher 2006a). Parafrasando un verso della poetessa Emily Dickinson, il rifiuto è tutto ciò di cui abbiamo bisogno per conoscere l’inferno. Tuttavia, prima di affrontare gli aspetti psicologici, dirò subito che il rifiuto da parte del partner comporta dei rilevanti sconvolgimenti a livello neurobiologico. Infatti, attraverso la fMRI si è visto che tale rifiuto attiva immediatamente in modo massiccio diverse aree cerebrali del sistema limbico (come il nucleus accumbens, l’area cingola124

ta posteriore, il pallidum ventrale e il putamen) strettamente connesso con le emozioni negative (Fisher 2006b; Kross et al. 2007). Tale attivazione è associata con una significativa diminuzione della dopamina, compromettendo in modo considerevole il cosiddetto «sistema della ricompensa» (è il sistema che regola il piacere e il dolore, la gratificazione e la punizione). Parimenti, le psicologhe Ginette Blackhart, Dianne Eckel e Lisa Tice (2007) hanno osservato che nella saliva dei seduttori rifiutati vi è un forte incremento di cortisolo, un ormone associato con lo stress, con l’ansia, con la depressione e con le emozioni negative. In effetti, sul piano psicologico la fase di protesta si manifesta attraverso diverse esperienze emotive negative. Per il seduttore respinto è un periodo di grande stress psicologico, di tensione emotiva molto forte, di ruminazione mentale, di comportamenti ossessivi e compulsivi (per lui inevitabili), di disturbi psicosomatici (dall’insonnia all’ulcera, alla colite, all’asma, all’emicrania ecc.), di un dolore fisico vero e proprio. È una delle esperienze più penose dell’esistenza, al limite della sopportazione. In alcuni casi, il seduttore respinto gioca la carta dell’insistenza e del controllo per superare le resistenze dell’altro (stalking). In modo ostinato e caparbio può continuare a tempestare il partner con telefonate (anche nel cuore della notte), con e-mail, con lettere e persino con regali. Solitamente, tutto risulta inutile. L’insistenza è di norma associata a una condizione di bisogno, di dipendenza e di richiesta di aiuto. Alla fine è una strategia dell’impotenza e della sconfitta. Assai più spesso il seduttore respinto reagisce con rabbia. Poiché nella seduzione un individuo espone molto se stesso e il rifiuto produce una profonda e grave lacerazione alla sua immagine, egli prova molto spesso la cosiddetta rabbia da abbandono. In genere, si tratta di una rabbia bollente e feroce, spesso incontenibile. Talvolta, diventa una rabbia travolgente e distruttiva che acceca il seduttore abbandonato. Spinto da questa forza emotiva, egli può 125

fare irruzione nella casa, sul posto di lavoro o in altri ambienti frequentati dal partner. Può pedinarlo e seguirlo con una insistenza asfissiante nel tentativo di parlare ancora con lui e di convincerlo a ritornare indietro. In questi frangenti normalmente scoppiano discussioni violente con accuse reciproche, recriminazioni, insulti, minacce, ritorsioni, ricatti, violenze, aggressioni ecc. Queste forme aggressive e violente vanno considerate come una reazione negativa eguale e contraria all’enorme forza positiva suscitata dalla seduzione all’inizio della relazione. Talvolta, questa rabbia bollente conduce a comportamenti incontrollati e distruttivi su di sé come ferimenti, tentativo di suicidio, autopunizioni, assunzione di sostanze stupefacenti, ricorso all’alcool ecc. Diverse ricerche hanno verificato che i casi di suicidio sono da tre a quattro volte più frequenti nei maschi che nelle femmine in caso di rifiuto (Barber 2006). In altri casi, questi comportamenti sono rivolti contro il partner con aggressioni, con lesioni fisiche o persino con l’omicidio. Anche in questa condizione vi è una netta prevalenza degli uomini rispetto alle donne. In casi estremi abbiamo la situazione di omicidio e suicidio. La cronaca riporta con una certa regolarità episodi di questo genere. Essi sono spesso associati a gravi forme di gelosia e di depressione, che affronteremo più avanti. Per altri seduttori respinti la «rabbia da abbandono» può assumere la forma fredda e calcolata della vendetta. Infatti, come dice il proverbio, la vendetta è un piatto che va servito freddo. Siamo in presenza di una delle passioni più antiche e potenti degli esseri umani, come sostiene il grande studioso delle emozioni Nico Frjida (2007). Basti pensare alla «legge del taglione»: occhio per occhio, dente per dente. Con la vendetta la rabbia si trasforma in un calcolo machiavellico di danneggiamento, di diffamazione, di punizione e di calunnia del partner, andando a colpire «a distanza» i punti per lui più cari e sensibili. Non ci sono li126

miti all’inventività umana nel mettere in atto comportamenti vendicativi. In alcuni casi la vendetta comporta forme di tortura affettiva e di crudeltà psicologica. In altri casi la vendetta si rivolge contro le persone care del partner; si parla allora di vendetta indiretta (o trasversale). In tempi di internet la vendetta di numerosi seduttori respinti (soprattutto negli Stati Uniti) consiste nel cosiddetto porno da vendetta (revenge porn). Su siti molto noti e frequentati, come Xtube (la versione porno di YouTube), essi collocano foto e video «hard» dell’ex partner. A parte i casi più famosi come quello di Pamela Anderson e di Paris Hilton, oggi sono migliaia e migliaia i seduttori respinti che fanno ricorso a questa scelta, che, fra l’altro, non costituisce per ora reato. Recentemente («Corriere della Sera», 20 ottobre 2008), Kurtis Potec, direttore di Xtube, ha dichiarato di ricevere migliaia di video porno con nome e cognome, indirizzo e numero di telefono della ex partner filmata in situazioni provocanti di sesso. È una forma di vendetta cibernetica per mettere alla gogna mediatica il partner che ha rifiutato. Disperazione, depressione e rassegnazione. La fase di protesta e di vendetta (qualora non si concluda in modo tragico) ha termine dopo un certo periodo a ragione dell’esaurimento delle risorse emotive e cognitive. Subentrano allora altre emozioni egualmente negative, anche se di natura diversa. Il seduttore respinto va incontro a forti esperienze emotive di impotenza, di disperazione, di desolazione e di depressione. Distrutto dal dolore e dal dispiacere, spesso piange, rimane a lungo a letto, si colpevolizza, continua a ruminare su idee fisse in riferimento all’avventura seduttiva interrotta, guarda basito e smarrito in giro, cede facilmente all’alcool o alle sostanze stupefacenti, sta sveglio di notte a guardare la televisione o davanti a internet (insonnia), oppure si sveglia molto presto al mattino (insonnia mattuti127

na), oppure, al contrario, dorme troppo (ipersonnia), ha un forte calo dell’appetito o mangia in eccesso (iperfagia). A livello neurobiologico, in base alle recenti ricerche di Helen Fisher (2006b) e di Arif Najib e colleghi (2004), questa condizione psicologica trova il suo corrispettivo in una profonda modificazione dei processi nervosi del cervello, simile a quella che si registra quando si ha un forte dolore fisico. In particolare, è stato osservato un rilevante decremento della produzione della dopamina da parte di specifiche regioni del mesencefalo (in particolare, il nucleo caudato dorsale). Sul piano psicologico, il quadro qui descritto rimanda a una condizione di depressione. In questa fase il seduttore respinto cade in uno stato letargico e non ha voglia di niente. È apatico e abulico. Il fatto stesso di vivere diventa una fatica molto pesante, talvolta insopportabile. Non ci sono più interessi. Non ci sono più ragioni per cui valga la pena di vivere. È incapace di concentrarsi e le sue idee diventano lente, fisse e ripetitive. Il seduttore respinto si sente solo, isolato, abbandonato ed escluso. Come un oggetto in mezzo agli altri. Ha la percezione di essere diventato «una cosa fra le cose». Un automa, un guscio vuoto, un albero senza clorofilla. Tutto questo associato a una perdita di identità. Non sa più chi egli sia. Si sente arido come il deserto, con uno spiacevole senso di vuoto affettivo (è la cosiddetta «perdita dei sentimenti»). Incapace di riprendere qualsiasi nuova avventura seduttiva, trova grande difficoltà nei contatti sociali ed evita attentamente di fare nuove conoscenze (fuga dalla società). Al senso di vacuità e di aridità si accompagna il senso di inguaribilità, come se il rifiuto da parte dell’ex partner fosse diventato una condanna all’ergastolo. Un tunnel senza uscita. Il seduttore respinto nutre quindi pensieri di morte, considerata come una liberazione. Egli ritorna con una certa regolarità al progetto di farla finita e di andarsene per sempre (tentati suicidi o suicidi riusciti, alimentati da una «idea128

zione suicidaria» fissa). Talvolta il suicidio è preceduto dall’omicidio dell’ex partner, come abbiamo visto poc’anzi. Se la protesta può sfociare in parecchi casi nella depressione, in altri si conclude con la rassegnazione. È la capacità di adeguarsi in modo consapevole, anche se a malincuore, alla condizione del rifiuto. È una forma di adattamento a una realtà penosa, sia pure a malincuore. Questa accettazione presuppone ed esige un’operazione piuttosto complessa di conversione mentale: si tratta di passare da una valutazione negativa a una almeno indifferente della situazione dolorosa del rifiuto. Bisogna farsi una ragione e darsi una spiegazione di come sono andate le cose. Per riuscire in questo processo occorre che il seduttore respinto abbia una buona flessibilità cognitiva, intesa come la competenza non solo di riconoscere in primo luogo i dati e i vincoli della situazione, ma anche di prendere in considerazione differenti ipotesi esplicative a fronte di tale situazione, valutare gli aspetti positivi e negativi di ciascuna di queste ipotesi e riuscire a spostarsi da un’ipotesi a un’altra in modo ragionevole. Nello stesso tempo la conversione mentale sottesa alla rassegnazione implica una robusta resilienza emotiva (emotional resilience). È la capacità del seduttore respinto di far fronte al grave stress indotto dal rifiuto, di assorbire emotivamente il colpo, di sopportare le conseguenze negative della situazione senza spezzarsi e senza lacerarsi a livello psicologico, nonché di regolare le emozioni negative a essa associate. Tale capacità si associa con l’abilità di prendere una distanza affettiva dal rifiuto stesso e di trasformarlo da una minaccia (all’immagine di sé) in una sfida (ricominciare daccapo con una nuova storia di seduzione). In psicologia ormai si sa con certezza che la resilienza emotiva è un potente fattore non solo per proteggere la salute mentale da esperienze traumatiche, dallo stress e dalla depressione, ma anche per promuovere l’autostima e l’autoefficacia, per favorire il benessere personale, la speranza e la direzione verso uno scopo preciso, l’integrazione sociale. 129

Nel fare queste operazioni psicologiche il seduttore respinto può trovare un valido supporto sociale nei familiari, negli amici, in qualche psicologo. Tale sostegno esterno diventa spesso un mezzo per uscire dalla situazione buia e dolorosa del rifiuto. Competizione e gelosia La seduzione è, per sua natura, una relazione privilegiata a due. Tuttavia, in alcune circostanze essa può diventare più complessa e contemplare la situazione in cui il seduttore si trova di fronte a un competitore nella conquista del partner. Siamo in presenza di due (o più) contendenti dello stesso sesso in lotta fra loro per giungere alla conquista del potenziale partner. È un fenomeno molto diffuso nelle specie animali (soprattutto uccelli e mammiferi) che già Charles Darwin (1871) aveva osservato nel corso delle sue esplorazioni. Esso è presente, sia pure in misura ridotta, anche nella specie umana. Si tratta della competizione fra membri dello stesso sesso (intrasexual competition). Alla fine della competizione chi esibisce maggiori qualità (come risorse, potere e posizione sociale, bellezza e attrazione, forza e vigore, credibilità e onestà, resistenza ecc.) sarà prescelto dalla partner in modo selettivo. I perdenti saranno costretti ad abbandonare il campo e a lasciar perdere, sia pure a malincuore. In ogni caso, come hanno sottolineato gli psicologi Michael Baker e Gilbert Churchill (1977), il seduttore che si mette in gioco deve avere la precisa consapevolezza di correre dei notevoli rischi (risk-taking) nel partecipare a questa competizione, in quanto vi è una probabilità più o meno alta di sconfitta. Secondo la psicologia evoluzionistica, soprattutto nella prospettiva sostenuta da David Buss (2006a), le qualità messe in gioco dai contendenti sarebbero universali e sa130

rebbero quelle fornite dall’evoluzione della nostra specie nel corso di migliaia di generazioni. Altri psicologi, come David Schmitt (2005), pongono in evidenza che nella contesa fra i rivali in amore sono altrettanto importanti le mosse e le tattiche apprese per via culturale attraverso l’appartenenza a una certa famiglia e a un dato contesto sociale. La competizione intrasessuale fa ricorso a diverse strategie. Anzi tutto, vi è la lotta fisica, presente soprattutto fra le specie animali (dai cervi ai lupi), ma non esente neppure nella nostra (prendersi a cazzotti per uscire con una certa ragazza è un’esperienza piuttosto comune, in passato come nel presente). In casi estremi la lotta fisica assume la forma di violenza, giungendo fino al ferimento o addirittura all’omicidio del competitore. Chi non ricorda la classica sfida a duello dei secoli passati per domandare la mano di una fanciulla? E a chi purtroppo non vengono in mente tristi episodi di violenza avvenuti davanti a discoteche o ad altri luoghi pubblici? In modo più frequente, la lotta è soltanto psicologica facendo ricorso a minacce, insulti, ritorsioni, ricatti, accuse, umiliazioni, vendette dirette o trasversali. In altri casi prevale il principio della territorialità, confermato dal proverbio: «moglie e buoi dei paesi tuoi». In altri casi, ancora, predomina la strategia del potere sociale ed economico attraverso l’esibizione della ricchezza. Chi non ricorda l’auto sportiva di Fonzie come tecnica per far colpo sulle ragazze e per farsi preferire rispetto ai rivali? In altri casi, infine, conta di più la strategia dell’intelligenza, dell’onestà e delle qualità morali per farsi preferire dal partner. Qualunque strategia si persegua, nella competizione intrasessuale viene messa in atto la tattica della svalutazione dei contendenti agli occhi del partner al fine di sminuire il loro valore e il loro grado di attrazione. Questa strategia di screditamento (derogation) appare sistematica e insistente. Come hanno approfondito gli psicologi Charlotte De Backer, Mark Nelissen e Maryanne Fisher (2007), essa fa ricorso anche al pettegolezzo e alle dicerie, ritenu131

ti un’arma potente per compromettere in modo rilevante la reputazione dei rivali in amore. Tale competizione intrasessuale è un fenomeno più frequente nei maschi che nelle femmine, anche nella nostra specie. Tuttavia, è stato osservato da Maryanne Fisher (2004) dell’università di Toronto che esiste pure una competizione intrasessuale fra donne, quando si trovano di fronte a un partner maschile particolarmente prestante, dotato di elevate qualità genetiche. In questo caso, soprattutto durante il periodo dell’ovulazione (quando si ha un picco di estrogeno), esse tendono a valorizzare al massimo la propria bellezza e a criticare e svalutare la bellezza di altre possibili contendenti. L’arena della competizione intrasessuale crea triangoli relazionali molto complessi, facili a generare giochi psicologici di ogni genere. Essa incrementa notevolmente i gradi di libertà a disposizione del potenziale partner, poiché aumenta le sue possibilità di selezione e gli dà l’opportunità di mettere alla prova i vari pretendenti. Soprattutto, la competizione intrasessuale è associata alla gelosia, che è un’esperienza emotiva molto diffusa e che è intrinsecamente relazionale. Come sottolinea il filosofo René Descartes (1649 [1996]) in Les passions de l’âme, la gelosia «è una specie di paura suscitata dal desiderio di conservare il possesso in riferimento a un oggetto o a una persona». Essa è attivata quando vi è una minaccia di perdita del partner a causa di un rivale reale o immaginario. La gelosia è un ambito troppo vasto che deborda dai confini di questo volume. Qui mi limiterò a parlare della gelosia seduttiva, quando nel corso della seduzione qualcosa va storto e si crea un disagio affettivo che prende il nome di «gelosia». Secondo la tesi della psicologia evoluzionistica, difesa in modo convinto da Buss (2006b) e accettata anche da alcuni psicologi italiani, la gelosia seduttiva va distinta in due forme: sessuale ed emotiva. La prima è la risposta a un classico tradimento sessuale; la seconda, invece, è una rea132

zione al coinvolgimento emotivo del partner con un terzo. Date queste premesse, gli uomini, assai più delle donne, tendono a provare una forte gelosia in caso di segnali di infedeltà sessuale da parte della partner; le donne, per contro, assai più degli uomini, provano una profonda gelosia in caso di infedeltà emotiva da parte del partner. Per la psicologia evoluzionistica queste forme specifiche di gelosia seduttiva legate al genere sono più che comprensibili. Nel caso della gelosia sessuale essa è indotta dall’infedeltà della partner e quindi dall’incertezza della paternità. Come documenta il volume curato da Steve Platek e Todd Schackelford (2007), dedicato esclusivamente a questo argomento, si stima sulla base di numerose ricerche che nel mondo occidentale i figli concepiti fuori dalla coppia, a insaputa del maschio, varino dall’1 al 30%, con una media attorno al 10%. Per questa ragione è naturale che gli uomini vadano incontro maggiormente alla gelosia sessuale, poiché in caso di infedeltà si trovano ad allevare e a spendere risorse per un figlio che non è il loro. Per contro, le donne soffrono di più la gelosia emotiva, poiché, se il loro partner si lascia coinvolgere affettivamente da un’altra partner e consuma per quest’ultima una buona parte delle sue risorse (denaro, tempo ecc.), esse corrono il serio rischio di perdere il sostentamento necessario per andare avanti. La concezione evoluzionistica della gelosia seduttiva è andata incontro a una recente revisione. La psicologa Christine Harris (2003), conducendo una rassegna critica su oltre cento ricerche, ha verificato che la gelosia sessuale e quella emotiva sono profondamente intrecciate in quanto si implicano reciprocamente (è la cosiddetta «ipotesi del doppio colpo»: sessuale ed emotivo). Da questo punto di vista, uomini e donne proverebbero una gelosia seduttiva in modo fra loro comparabile. Secondo gli psicologi Kenneth Levy, Kristen Kelly ed Ejay Jack (2006), eventuali differenze nella gelosia seduttiva sarebbero da attribuire ad alcuni tratti di personalità. 133

In particolare, i soggetti caratterizzati da un attaccamento ambivalente sarebbero più inclini alla gelosia sessuale, mentre quelli con un attaccamento evitante soffrirebbero maggiormente per la gelosia emotiva. Parimenti, si è verificato che la gelosia seduttiva è associata agli standard sessuali di una data cultura. Là dove le norme sociali riguardanti la sessualità risultano importanti e robuste (come in Italia e negli USA), l’infedeltà femminile, spesso indotta da uno stato di insoddisfazione con il partner, suscita maggiore gelosia rispetto all’infedeltà maschile, in quanto considerata come più minacciosa. Per contro, nelle culture dove gli standard sessuali sono più permissivi (come in Olanda e in Germania), anche l’infedeltà femminile suscita minore gelosia (Buunk et al. 1996). In ogni caso, la gelosia seduttiva è incrementata quando il seduttore ha una modesta autostima di sé e un senso di inferiorità verso gli altri. Parimenti, essa diventa più intensa nel caso in cui esista una discrepanza di valore fra i partner (mate value discrepancy). Più è elevato il valore del partner, più forte è l’esperienza della gelosia, come hanno verificato di recente gli psicologi Robert Sidelinger e Melanie Booth-Butterfield (2007). Al pari di altre forme di gelosia, quella seduttiva comporta una serie di reazioni alquanto negative. Entro un orizzonte di sospetto e di minaccia, si va da una condizione di controllo e di ipervigilanza (aperta o nascosta, per esempio, mediante detective) delle azioni del partner a forme più o meno pesanti di vendetta (è la legge del taglione sopra ricordata), a comportamenti palesemente ostili e violenti a livello sia verbale (insulti, minacce, umiliazioni ecc.) sia fisico (dai maltrattamenti all’omicidio passionale, cosiddetto «omicidio di onore»). Molto spesso vi sono accuse reciproche accompagnate da calunnie e spesso una calunnia è peggio di una pallottola. Regolarmente la gelosia seduttiva è associata alla ruminazione mentale con idee fisse di ritorsione nei con134

fronti del partner. Egli diventa il bersaglio di emozioni negative come rancore, rabbia, disprezzo, odio e disgusto. Aggressività e violenza La seduzione ha come traguardo la conquista del partner. È una conquista reciproca che implica una forma di legame (di per sé) esclusivo a livello fisico e affettivo. Questa condizione conduce a una psicologia del possesso, come si sente spesso ripetere fra i partner: «Sei mia!» o «Sei mio!». La seduzione, in quanto tale, favorisce un senso di intima appropriazione vicendevole. Se questo possesso psicologico può essere, per certi aspetti, il massimo della felicità per la reciproca appartenenza in piena trasparenza, per altri aspetti, è l’anticamera della violenza e di ogni forma di sopruso. La psicologia del possesso è molto estesa: va dal patrimonio economico ai beni, agli oggetti, alle persone, alle comunità (basti pensare alle vecchie e nuove forme di schiavitù umana!). Nei rapporti di coppia il passaggio fra possesso e violenza, pur essendo teoricamente abissale, è praticamente possibile, poiché l’idea di «possesso» può essere intesa in modo erroneo da parte di un partner come la disponibilità di diritti «particolari» nei confronti dell’altro partner, diritti che invece semplicemente non ha. Il punto di partenza di questa condizione è apparentemente molto remoto, ma è essenziale per capire. La specie umana (al pari di molte altre specie) è, nello stesso tempo, sociale e gerarchica. Sono due aspetti in antitesi fra loro. La socialità rimanda al principio di eguaglianza (dare risorse a tutti in eguale proporzione) e di equità (dare a ciascuno secondo il suo contributo). È la prospettiva delle «pari opportunità» e concerne l’organizzazione orizzontale dei gruppi umani. L’aspetto gerarchico rimanda al potere, all’attività di comando (leadership) e all’asimmetria nella distribuzione delle risorse e nelle relazioni interpersonali. È in gioco l’or135

ganizzazione verticale delle società con la conseguente distinzione in classi, ranghi, caste, classifiche e così via. In generale, i gruppi umani hanno cercato di trovare un punto di incontro e di convergenza fra eguaglianza e gerarchia, anche se con notevoli difformità: chi scegliendo una strada più gerarchica (come la società indiana) e chi una strada più egualitaria (come la cultura svedese). Confucio, fra i primi, ha tentato di conciliare questi aspetti opposti, tentando di costruire una società (quella cinese) in cui una forte autorità fosse strettamente coniugata con l’armonia sociale. Questa antitesi fra eguaglianza e asimmetria si ritrova anche all’interno di qualsiasi coppia. Una coppia perfettamente eguale e simmetrica appartiene al mondo utopico. Fra l’altro, da un punto di vista psicologico, sarebbe oltremodo instabile e insoddisfacente, poiché nessuno dei due potrebbe decidere o anche soltanto proporre, scegliere, fare preferenze ecc. Un comportamento simile sarebbe visto come una forma di prevaricazione. L’asimmetria, introducendo la componente del potere all’interno della coppia (e di qualsiasi gruppo umano), consente una diversa allocazione delle risorse e dei diritti. Si crea in tal modo uno sbilanciamento che può essere compensato dalla temporaneità dello status quo (come avviene in politica, dove dopo un certo periodo vi sono le elezioni e la possibilità di avvicendamento fra le parti), oppure da una specificità condivisa degli ambiti di potere (del tipo: «Tu hai la supremazia in questi ambiti e io in questi altri»; «Qui sei più brava tu e qua sono più bravo io»). Tuttavia, in numerose situazioni – compresa quella della seduzione – questa negoziazione non avviene e diventa allora difficile (se non impossibile) la costruzione di forme percorribili di conciliazione. In questi casi si mettono in atto processi di confronto psicologico con la creazione della cosiddetta psicologia del credito (del tipo: «Io ti offro di più di quanto ricevo»). La psicologia del credito alimenta, a sua volta, la psicologia della superiorità e del do136

minio. Nello stesso tempo possono sorgere delusioni più o meno profonde rispetto alle aspettative di partenza. Si creano in tal modo le premesse per andare incontro a incomprensioni reciproche, per generare atteggiamenti di provocazione, per suscitare recriminazioni e accuse. Nascono così i contrasti e i conflitti all’interno della coppia dei partner. Spesso, nella seduzione questo processo si associa all’idea, predominante in un partner (di solito, l’uomo), che la condizione di intimità e di appartenenza si trasformi in una sorta di diritto di proprietà nei confronti della partner. Questa situazione può essere favorita da una notevole disparità in termini di forza fisica. Teniamo presenti alcuni dati puramente biologici. Come ci ricorda Desmond Morris (1971), in media il corpo maschile ha 28 kg di muscoli, mentre quello femminile soltanto 15 kg. In generale, il corpo maschile è 30% più forte, 15% più pesante e 12% più alto rispetto a quello femminile. Ecco, questi sono gli ingredienti psicologici principali (non certo gli unici) che conducono all’aggressività e alla violenza nella coppia. Vi sono i segnali premonitori di questi comportamenti già durante la seduzione, agli inizi della formazione del legame di intimità fra i due partner. È probabile che tale condizione si estenda nel tempo fin quando dura la coppia. È sufficiente pensare a questo aspetto, sottolineato dagli psicologi Elaine Hatfield e Richard Rapson (1993). L’attrazione sessuale che, di norma, accompagna l’itinerario della seduzione, non è eguale nei due sessi. In generale, gli uomini attribuiscono assai di più un significato sessuale ad atteggiamenti e a gesti non verbali (sguardi, sorrisi, trucco, abbigliamento ecc.) della donna che invece per lei sono affatto privi di tale valore. Si crea in tal modo un notevole divario di significato nel valutare il medesimo atto comunicativo da parte dei due partner. Mentre per l’uomo un certo gesto è interpretato come una proposta e un invito, o, quanto meno, come disponibilità da parte della 137

donna, per la donna tale gesto non assume affatto questo valore. Di conseguenza, si creano aspettative sessuali notevolmente diverse in ciascuno di loro. In questa situazione, per esempio, il partner maschile, spinto dal desiderio, può imporre alla donna un rapporto sessuale forzato o altre forme di coercizione sessuale. Prendiamo in considerazione un altro elemento, ricordato sempre da Hatfield e collaboratori (1988). Nella seduzione (e anche dopo) donne e uomini hanno sensibilità sessuali significativamente differenti. In linea generale, le donne sono caratterizzate da una sessualità «centrata sulla persona»; gli uomini, a loro volta, presentano maggiormente una sessualità «centrata sul corpo». La prima tende a esprimere e a privilegiare affetti e sentimenti nella relazione di intimità; la seconda è orientata all’eccitazione, alla gratificazione e al piacere fisico. Si tratta di scenari sessuali notevolmente distanti. Le premesse qui ricordate pongono le condizioni per l’insorgenza della violenza dell’uomo nei confronti della donna. È un fenomeno è molto diffuso in tutto il mondo, a prescindere dal gruppo sociale, economico, religioso o culturale. La violenza può essere presente in tutto l’arco di vita della coppia, ma spesso ha il suo avvio già nel corso della seduzione, quando ancora siamo agli inizi della formazione del legame fra i partner. Secondo il World Report on Violence and Health della World Health Organization (2002), la violenza presenta forti difformità fra nazione e nazione. Si va da un massimo del 67% di donne che hanno subito violenza dal partner nella Papua Nuova Guinea a un minimo del 10% nelle Filippine o in Norvegia. In Italia, secondo i dati raccolti recentemente da Rita Canu (2008), il 14% delle donne subisce (o ha subito) violenza da parte del partner e nel 70% dei casi tale violenza ha luogo nelle mura domestiche. La violenza assume diverse configurazioni. Può essere psicologica, facendo ricorso a minacce, umiliazioni, critiche, isolamento, insulti, intimidazioni, comportamenti in138

sistenti e ossessionanti di controllo e di sorveglianza (stalking). Può diventare una violenza fisica, quando vi è l’uso della forza con varie forme di coercizione, di abuso e di robotizzazione della partner fino a giungere allo stupro. Può infine assumere il profilo di violenza economica, generando una situazione di forte dipendenza finanziaria. La maggior parte delle donne che subiscono violenza sviluppano il disturbo post-traumatico da stress e vanno incontro a pesanti difficoltà psicologiche (dalla vergogna al panico, all’angoscia) e fisiologiche (dall’asma all’HIV). Spesso diventano donne multiproblematiche con diversi tipi di disturbo (dall’autolesionismo all’isolamento sociale, alla depressione, all’ideazione suicidaria ecc.). La violenza che può nascere già nel corso della seduzione è un grave problema culturale. Essa rimanda a modelli culturali che tendono a perpetuarsi e a rinnovarsi nel tempo. Non è certo questa la sede per avanzare proposte o ipotesi su come affrontare tale situazione e come modificarla. Come psicologo che ha dovuto affrontare in sede clinica diversi casi di abusi e di maltrattamenti di donne, mi sento di sottolineare due considerazioni. Anzi tutto, la violenza va fermata con determinazione il più presto possibile, qualunque sia la sua origine. Se non vi sono altri mezzi, occorre fare ricorso alla denuncia alle autorità pubbliche. In secondo luogo, è indispensabile che la donna in corso di violenza o dopo di essa, abbia l’opportunità di parlare e di condividere le emozioni negative connesse con questa tragica e penosa esperienza. Si può andare dai gruppi di autoaiuto al sostegno da parte di uno psicologo, del medico o di un’altra figura che consenta di elaborare questo trauma. La seduzione racchiude dispositivi dotati di una forza immensa per creare un legame profondo e felice fra due individui. Talvolta questi stessi dispositivi prendono un percorso deviante e generano una potenza distruttiva tragica. La violenza contro la donna rappresenta indubbiamente uno dei lati più oscuri e terribili della seduzione. 139

6.

I dintorni della seduzione

Poiché la seduzione è un’esperienza centrale dell’esistenza per la scelta del partner, essa implica inevitabilmente l’impiego e l’apprendimento di importanti strategie e tattiche che possono essere orientate e applicate anche ad altri ambiti della vita umana. In questo capitolo vedremo insieme i principali «dintorni della seduzione», intesi come sue ramificazioni ed estensioni. La seduttività non è seduzione Seduzione e seduttività, pur avendo numerosi aspetti in comune a livello superficiale, sono – di fatto – realtà differenti nella loro natura. Mentre la seduzione è una esperienza profonda e molto intensa che coinvolge la totalità dell’organismo e della mente del seduttore, la seduttività costituisce un atteggiamento psicologico esteriore con cui affrontare differenti ambiti delle relazioni umane. Nella seduzione vi è una corrispondenza univoca fra ciò che viene espresso all’esterno e ciò che viene sentito all’interno da parte del seduttore. Vi è una verità intrinseca dei sentimenti. Per contro, la seduttività appare come un processo di superficie, cui non necessariamente corrisponde qualcosa di interno. La seduttività è l’apparenza 140

della seduzione. È la sua recita e la sua maschera. È una seduzione finta e simulata. Inoltre, mentre la seduzione fa ricorso a precise strategie e dispositivi psicologici per conquistare il partner, la seduttività tende a impiegare tali strategie e dispositivi in modo strumentale per ottenere un proprio tornaconto. Per sua natura, la seduzione è rivolta verso un’altra persona sulla base di un genuino interesse; per contro, la seduttività mira al raggiungimento di un vantaggio personale attraverso la manipolazione e la strumentalizzazione dell’altro. Come afferma lo psicoanalista Massimo Ammaniti (2001), la seduzione è attrazione per un altro, mentre la seduttività è attrazione rivolta a se stessi. È soltanto narcisismo. Possiamo porre in evidenza un’ulteriore differenza fra queste due realtà. Per definizione, il seduttore è focalizzato su una sola persona che diventa il traguardo e il centro delle sue risorse mentali e affettive. Sostanzialmente, è una esperienza diadica. Al contrario, con la seduttività un individuo può rivolgersi a molte persone diverse nello stesso tempo. La seduttività può quindi essere un processo collettivo. La seduttività ha diverse facce. Qui ne esaminiamo soltanto alcune, quelle che si potrebbero considerare le più rilevanti. La seduttività erotica. La seduttività erotica si mette in azione soprattutto nella seduzione a breve termine. È in gioco l’eros nelle sue manifestazioni più classiche e usuali. Nel Simposio di Platone Socrate sostiene che l’eros è follia in accordo con Lisia, ma, diversamente da lui, aggiunge che è una follia positiva. Per Socrate Eros non è né divino né umano, ma è un demone. Né bello né sapiente, ma neppure ignorante o brutto, Eros è l’aspirazione alla bellezza, alla pienezza e alla completezza per essere felici. Eros è passione che va rinnovata nel tempo in continuazione. Per sua natura, la seduttività erotica è fugace e vorace. È fugace, poiché il suo fascino ha la durata di un fulmine. Co141

me recita l’insegna di un club privé: «Per una notte indimenticabile di follia e di trasgressione». Essendo fugace, è vorace, in quanto pretende un’esperienza dopo l’altra. Una conquista dopo l’altra. Richiede un’immediata soddisfazione e manifesta un’elevata intolleranza a una ritardata gratificazione. L’eros impone la regola del «tutto e subito». In questo senso la seduttività erotica non è esente dalla delusione e dall’amarezza, perché finisce in fretta. Talvolta troppo in fretta. Come affermava Plauto, l’eros è fecondo di molto miele e di molto fiele. La seduttività erotica richiede l’esibizione della bellezza del corpo e oggi assistiamo a un eccesso di tale esibizione come paradigma dell’eccellenza sessuale. Per questa ragione può assumere aspetti istrionici. Spesso, infatti, la seduttività erotica presenta atteggiamenti teatrali per ottenere effetti scenici e per «fare colpo» sul destinatario. Ma altrettanto spesso è un semplice apparire, poiché è una sorta di comparsa sul palcoscenico della vita. D’altra parte, la nostra società occidentale è piena di seduttività erotica. Assistiamo a una esplosione dell’eros. Anche se a livello sociologico si registrano movimenti che rivalutano oggi la castità e la verginità, l’erotismo è imperante. Esso nasconde la forte richiesta di rassicurazione, di approvazione e di piacere che hanno i giovani (e i meno giovani). Inoltre, risponde all’esigenza dell’immagine che nel mondo contemporaneo ha assunto una funzione centrale nella vita della maggioranza delle persone. Ciò che conta oggi non è quello che siamo, ma l’immagine che riusciamo a trasmettere agli altri. Dai calendari alle veline, dai tatuaggi ai piercing, all’abbigliamento. Molti credono che lì si trovi la loro identità. Non è detto che l’esibizione erotica del proprio corpo raggiunga sempre gli effetti desiderati. Recentemente la psicologa Susan Fiske (2009), facendo ricorso a una serie di risonanze magnetiche al cervello, ha verificato che gli uomini, quando in mezzo a foto di donne vestite vedono immagini di donne in bikini, attivano l’area premotoria e 142

il giro temporale medio posteriore in modo analogo a quanto succede loro quando vedono oggetti e strumenti. A livello verbale associano a tali immagini verbi quali «afferrare, maneggiare, spingere». Nello stesso tempo essi disattivano la corteccia prefrontale mediale che regola le relazioni interpersonali con gli altri, come pure la comprensione delle loro intenzioni ed emozioni. Secondo Fiske, questi cambiamenti nell’attività cerebrale suggeriscono che immagini fortemente erotiche possono modificare il modo in cui gli uomini percepiscono le donne, considerandole non più come persone con cui mettersi in relazione ma come «oggetti da usare». Nel suo percorso la seduttività erotica può svolgersi secondo molte ramificazioni. Può diventare adescamento, può implicare forme di intrigo e di imbroglio, può condurre a manifestazioni di violenza e di abuso, come abbiamo visto nel capitolo precedente. La seduttività politica. La politica è un altro ambito in cui la seduttività assume una forte rilevanza. Da sempre i politici (compresi i re, gli imperatori e i tiranni) hanno avuto e hanno bisogno di ottenere il consenso (e il controllo) dei cittadini da conseguire con i mezzi più diversi. Dal panem et circenses dei romani alla paura e al terrore dei sistemi dittatoriali. Fino alla seconda metà del secolo passato il consenso era mediato dall’appartenenza a una ideologia, organizzata e gestita dai vari partiti. Alla fine del secolo scorso si assiste a una svolta radicale nella politica a livello internazionale. Come pone in evidenza il sociologo Gianpietro Mazzoleni (2004), compare il cosiddetto «modello mediatico». La televisione e i mass media nel loro insieme diventano l’arena pubblica e il palcoscenico in cui si svolgono e si sviluppano l’azione e l’immagine politica. Politici e cittadini devono adattarsi alle logiche e alle regole che governano la comunicazione di massa. La centralità dei media nella politica modifica profondamente tutto il quadro di riferimento. Produce a cascata 143

una serie di effetti strutturali sul sistema politico che modificano in modo rilevante il comportamento dei cittadini. Fra gli altri, farò qui menzione soltanto ad alcuni di essi. Anzi tutto, la spettacolarizzazione della politica. Essa assume sempre di più aspetti spettacolari, per i quali la seduttività è essenziale. Ogni politico deve saper comunicare in modo efficace seguendo gli schemi comunicativi dei mass media. In tal modo si corre il rischio che vengano a contare di più le sue capacità di comunicazione mediatica rispetto alle sue idee e ai suoi programmi. Grazie alla sua seduttività egli deve sapere «bucare lo schermo». A questo riguardo, negli Stati Uniti si parla di «effetto setaccio» (winnowing effect) in occasione delle elezioni primarie: i candidati politici che non ottengono audience e che non «perforano» lo schermo sono messi da parte dal partito di appartenenza. In Italia è sufficiente pensare ai vari talk show politici in TV: vale assai di più un’affermazione azzeccata o una battuta ironica che un elenco di dati o il resoconto di impegni rispettati. In questo senso la comunicazione politica si avvicina sempre di più alle logiche della pubblicità. Un secondo effetto da mettere in evidenza riguarda la personalizzazione della politica. È un effetto concatenato con la spettacolarizzazione della comunicazione politica. I media chiamano alla ribalta il politico in quanto protagonista e attore. L’attenzione è rivolta su chi egli è e su come si comporta piuttosto che sul che cosa fa o sostiene. Non sono più i valori, l’ideologia di riferimento e la proposta di programmi politici a dominare la scena. Sono i singoli leader politici che con la loro seduttività devono attirare tutta l’attenzione dei media e dei cittadini. Tale fenomeno, chiamato da Mazzoleni «leadership personalizzata», è caratteristico non solo dei sistemi presidenziali (come gli USA e la Francia) ma ormai riguarda tutti i sistemi politici del mondo. Di conseguenza, il politico di oggi deve possedere le doti di un bravo attore e deve essere un eccellente comunicatore. 144

Date queste condizioni, si capisce l’importanza fondamentale della seduttività nella comunicazione politica. Vince e convince di più il politico che sa suscitare il numero più alto di emozioni e di passioni nei cittadini. Chi sa essere e apparire maggiormente in sintonia con i loro valori, aspettative e bisogni. Come scrive Ilvo Diamanti, anche la delusione può generare consenso e condivisione se un politico abile la sa sfruttare sul piano comunicativo a proprio vantaggio («la Repubblica», 19 settembre 2008). Anche nel caso di politici dotati di una personalità carismatica e di uno spirito profetico, in grado di trascinare masse molto grandi di persone e di calamitare le loro risorse verso cambiamenti profondi (Weber 1922), essi non sono esenti dalla spettacolarizzazione e dalla personalizzazione in termini di comunicazione e di seduttività. Il recente caso politico di Barack Obama pone in evidenza come, fra l’altro, egli abbia saputo valorizzare con grande intelligenza le molte opportunità offerte da internet nelle sue diverse espressioni. La seduttività politica consiste in una serie assai estesa di operazioni. Esse vanno dal fare promesse importanti (che, pur apparendo credibili, mantengono margini di vaghezza) al mostrare di aver trovato soluzioni (che invece non sono necessariamente così sicure), al dare il senso del successo e di aver fatto la scelta «giusta» a chi sostiene le proprie idee, al mostrarsi pragmatici e operativi (pronti a decidere e intervenire in tempi stretti), al comunicare solo certi risultati (tacendone altri egualmente importanti), al far credere di privilegiare gli interessi dei cittadini rispetto a quelli personali. La seduttività politica comporta quindi il primato dell’apparire sull’essere. Come afferma Machiavelli, occorre sapere «bene colorire» i propri comportamenti. Nel capitolo 18 (quello noto come «La golpe e il lione») del Principe egli approfondisce questo discorso: A uno principe, adunque, non è necessario avere in fatto tutte le soprascritte qualità, ma è bene parere di averle. Anzi, ardirò

145

di dire questo, che, avendole e osservandole sempre, sono dannose, e parendo di averle, sono utili, come parere pietoso, fedele, umano, intero, religioso, ed essere, ma stare in modo edificato con l’animo, che, bisognando non essere, tu possa e sappi mutare el contrario.

Pietà, fede, integrità, umanità e religione erano le cinque virtù che, secondo Machiavelli, dovevano trasparire dalle parole e dai gesti del politico dei suoi tempi. Oggi si potrebbero aggiungere competenza, capacità retorica, abilità comunicativa, credibilità e affidabilità. Ma la sostanza rimane simile. Governare è far credere: ecco il nocciolo della seduttività politica. Consiste nel creare una «realtà virtuale» prima di poter costruire la «realtà reale». Se tale fine è raggiunto, «e’ mezzi saranno sempre indicati onorevoli e da ciascuno laudati» (frase che sfocerà nell’aforisma: «il fine giustifica i mezzi», mai scritto in verità da Machiavelli). Oggi, dai sondaggi agli articoli di giornale, alle interviste in televisione, agli attacchi contro gli avversari, tutto mira a modificare e plasmare in modo suggestivo le credenze e i modelli di riferimento (mentali e sociali) dei cittadini. In tal modo essi che sono «vulgo» (per usare ancora i termini di Machiavelli), non sono più in grado di distinguere fra ciò che è reale e concreto e ciò che è apparente e virtuale. Quelli che sono i fatti e quelle che sono le interpretazioni dei fatti. In questo senso, la seduttività è diversa dalla menzogna politica. Quest’ultima consiste nell’omettere o nel falsificare intenzionalmente gli avvenimenti. Per contro, con la seduttività i politici rendono apparentemente chiaro e luminoso ciò che invece è scuro e tenebroso attraverso artifizi comunicativi e varie forme di rituali e cerimoniali. Entriamo nel campo del cosiddetto marketing politico, dove la capacità di apparire credibili e affidabili in modo seduttivo conta spesso più della validità delle stesse idee e delle proposte politiche. 146

La seduttività pubblicitaria. Prima ancora che esistesse il denaro, l’attività di vendita e di scambio era una consuetudine, in quanto ogni essere umano può coprire soltanto una parte limitata delle proprie esigenze in funzione delle sue capacità e competenze. Per coprire le altre esigenze, doveva (e deve) ricorrere all’abilità e produttività di altri esseri umani. In questo orizzonte la contrattazione diventa uno snodo centrale per ogni azione di vendita e di scambio. Anche quando si è passati dallo scambio diretto (merce con merce) a quello indiretto (mediato dal denaro), la situazione non è cambiata. Nella contrattazione sono operanti sia aspetti materiali sia aspetti immateriali (o psicologici). I primi si riferiscono alla natura intrinseca e alle qualità funzionali della merce nella sua realtà fisica (tecnologia compresa). Per contro, gli aspetti immateriali fanno riferimento ai significati e ai valori che il prodotto assume agli occhi sia del venditore sia dell’acquirente. Essi costituiscono ciò che è stata chiamata «l’immagine del prodotto». A questo riguardo si parla degli aspetti «simbolici» del prodotto, messi bene in evidenza, fra gli altri, dal semiologo Ugo Volli (2005). Come ho sottolineato altrove, il prodotto (p), quindi, non è una realtà semplice ma complessa, in quanto è la sintesi e l’interdipendenza fra merce (m) e immagine (i). Esso corrisponde all’equazione: p = m + i, con un possibile sbilanciamento fra questi due fattori (Anolli 2006b). Vi sono ambiti dove le componenti materiali tendono a prevalere (come i beni alimentari di largo consumo); ve ne sono altri in cui tendono a predominare in modo incontrastato gli aspetti simbolici (come la moda). Date queste premesse, deriva una prima conseguenza: è impossibile consumare prodotti senza consumare significati. In effetti, ogni atto di acquisto è la scelta di un oggetto (o di un servizio) per dare senso alla propria esistenza. La rilevanza decisiva degli aspetti simbolici è oggi ulteriormente rafforzata dal valore della firma. I prodotti di marca sono oggi «firmati», come segno tangibile della loro 147

esclusività, creatività, novità, prestigio e successo. Chi li acquista è sicuro di fare con essi «bella figura» presso gli altri. La firma, inoltre, è un indicatore concreto e importante di appartenenza e di condivisione di modelli mentali, di valori e di prospettive. È un segnale certo di riconoscimento. Per promuovere e sostenere nel tempo l’insieme di questi elementi, oggi si fa ricorso alla pubblicità, intesa come elaborazione di messaggi che in modo intenzionale e sistematico si propongono di influenzare attraverso diversi mezzi (dal manifesto alla stampa, alla radio, alla televisione, a internet) gli atteggiamenti e i comportamenti di scelta degli individui in relazione all’acquisto e al consumo di beni e servizi, al fine di ottenere un loro incremento nel tempo. La pubblicità mira ad alimentare la notorietà, la qualità percepita, il grado di attrazione, il livello di fedeltà e la rilevanza dei significati e dei valori di una certa marca. Quando i parametri di tutti questi aspetti sono elevati, possiamo parlare di una marca che gode di «ottima salute» sul mercato di riferimento. Nella pubblicità trova quindi ampio spazio la seduttività come arma di persuasione e di convincimento. Accanto a una pubblicità informativa orientata in modo prevalente a conseguire notorietà e a distribuire conoscenze sulle proprietà e sui contenuti del prodotto (vi ricordate la vecchia «reclame» di fine Ottocento?), ha acquistato spazi sempre più estesi la pubblicità simbolica. Si sono così aperte le porte per la seduttività pubblicitaria. Essa consiste nell’individuare argomentazioni (non «dimostrazioni») evocative e suggestive idonee a ottenere il consenso e l’approvazione da parte dei destinatari. Occorre riuscire a esaltare le qualità e le proprietà di un prodotto o di un servizio in modo anche surrettizio, trascurando i suoi limiti o possibili difetti. Non siamo di fronte alla pubblicità apertamente ingannevole che viene sanzionata e proibita dal giurì. Piuttosto, la realtà del prodotto viene trasformata e «camuffa148

ta» in modo credibile per renderla più attraente e appetitosa agli occhi del potenziale consumatore. La seduttività pubblicitaria implica, quindi, importanti trasformazioni del linguaggio, delle immagini e dei suoni. Come sottolinea Ugo Volli (2005), si tratta di un discorso obliquo e polisemico, ricco di metafore e di altre figure retoriche, di associazioni fantastiche e di suggestioni. Di per sé, è un linguaggio in grado di farci divertire e sognare. In questa direzione giocano un ruolo di primaria importanza le emozioni, gli affetti, i valori del successo e del prestigio sociale. Parimenti, la seduttività pubblicitaria prevede una particolare enfasi per gli aspetti scenici (come il colore, il ritmo e l’inquadratura delle immagini, gli effetti visivi ecc.), per la musica, per la ricchezza delle espressioni non verbali e così via. Entra in gioco ciò che il linguista e filologo Roman Jakobson (1963) ha chiamato la «funzione poetica» del messaggio e che oggi si definisce piuttosto come «creatività pubblicitaria». Ossia, l’invenzione di messaggi nuovi, originali ed esclusivi, imprevisti, in grado di catturare l’attenzione degli individui, di favorire il loro ricordo, di orientare in modo favorevole le loro credenze e i loro atteggiamenti, nonché di dirigere il loro agire di consumo verso certi prodotti piuttosto che altri. La persuasione Nei dintorni della seduzione incontriamo, oltre che la seduttività, anche la persuasione. Seduzione e persuasione presentano certamente affinità di fondo. Entrambe, infatti, fanno parte del più vasto ambito dell’influenza sociale, intesa come capacità di modificare uno stato mentale (idee, valori, emozioni ecc.) degli altri. In particolare, seduzione e persuasione sono volte a ottenere il consenso, l’adesione e l’attrazione dell’interlocutore per giungere alla condivisione di un determinato stile di vita e di una cer149

ta concezione del mondo. Entrambe si propongono di cambiare in modo significativo i modelli mentali e gli atteggiamenti del destinatario, intesi come disposizioni interne e valutazioni generali di una certa situazione, in grado di orientare le sue decisioni e la sua condotta conseguente. Seduzione e persuasione si misurano non sul piano della verità, bensì in termini di efficacia, valutata come la capacità di ottenere successo presso il destinatario in condizioni di libertà (e non di coercizione). Seduttore e persuasore devono quindi far leva sull’argomentazione, anziché sulla dimostrazione. Quest’ultima si fonda su ragionamenti mentali governati dalle regole formali della logica aristotelica e scolastica. Essi fanno riferimento a una concatenazione di enunciati (affermazioni e negazioni) che dovrebbero essere validi per tutti, com’è previsto nelle varie forme di sillogismo. La dimostrazione ha, quindi, un carattere di necessità, ossia una natura universale, atemporale (valida in ogni epoca storica) e ubiquitaria (valida in ogni luogo). Essa appartiene a ciò che lo psicologo Herbert Simon (1983) ha chiamato il «pensiero olimpico», ossia il pensiero perfetto, esente da ogni tipo di errore. Purtroppo, gli esseri umani hanno a loro disposizione soltanto una razionalità limitata. Per contro, l’argomentazione segue un altro percorso mentale, come hanno messo in evidenza i fondatori della neo-retorica Chaïm Perelman e Lucie Olbrechts-Tyteca (1958). Essa risulta fondamentale sia per la seduzione che per la persuasione, poiché si basa su considerazioni che vanno bene per un certo uditorio (ma non per un altro), qui (e non in altre circostanze) e ora (non in altri momenti). L’argomentazione fa quindi ricorso in modo rilevante alle euristiche. Gli psicologi Daniel Kahneman e Amos Tversky (1973, 1979) hanno approfondito in modo sistematico questo ambito. L’euristica è una strategia particolare che consente all’individuo di risolvere un problema compatibilmente con la complessità del compito e le ca150

ratteristiche dei suoi sistemi di immagazzinamento e di elaborazione delle informazioni. Si tratta di forme semplificate ed economiche di ragionamento, in grado di ridurre la complessità degli elementi e di fornire una spiegazione «al meglio» rispetto a una certa situazione. Fra le varie euristiche più conosciute e più ricorrenti nella seduzione e nella persuasione, si possono menzionare l’euristica della rappresentatività (ossia, la tendenza ad accettare un enunciato in base alle conoscenze stereotipate in proprio possesso), l’euristica della conferma (ossia, la tendenza a prendere in considerazione soltanto gli elementi e gli indizi che vengono a confermare la propria ipotesi, senza prestare attenzione agli aspetti che la smentiscono o la falsificano), l’euristica della disponibilità (ossia, la tendenza ad accettare un’affermazione riguardante un certo evento in quanto è conforme alla probabilità di frequenza di quell’evento: tanto più è frequente l’evento considerato, tanto più risulta credibile e verosimile l’affermazione in oggetto). L’argomentazione, quindi, espressione della nostra razionalità limitata, ha un carattere di contingenza. Essa consente di raggiungere, di volta in volta, ciò che Simon (1983) ha definito come «l’ottimo locale», cioè il meglio consentito dai vincoli e dalle opportunità della situazione in oggetto. In questa dinamica gli aspetti irrazionali sono importanti come quelli razionali sia nella seduzione sia nella persuasione. Esse non sono scienze ma arti in cui la creatività e l’originalità sono aspetti essenziali. Nello stesso tempo seduttore e persuasore devono apparire dotati di un elevato grado di credibilità agli occhi dell’interlocutore. Tale credibilità della fonte si gioca sia come competenza sia come fiducia. La competenza consiste nel livello generale di istruzione raggiunto, nella posizione sociale occupata, nonché nel bagaglio di esperienze e di conoscenze specifiche. La fiducia è data dall’integrità morale, dall’onestà intellettuale e dalla sincerità della fonte. Dire il vero ed essere credibile è la base della fiducia. 151

Parimenti, nella seduzione e nella persuasione assume un ruolo importante la simpatia della fonte. Il seduttore deve essere un ottimo persuasore. È evidente che non è vero il contrario. In particolare, occorre che il seduttore sia in grado di impiegare in modo magistrale tutte le arti della persuasione, compresa quella della persuasione occulta. Come aveva già messo in evidenza il sociologo Vance Packard (1957) che per primo coniò questa terminologia, la persuasione occulta consiste nell’inviare messaggi subliminali (ossia, non percepibili a livello consapevole) per influenzare in modo rilevante il destinatario facendo leva sui suoi «bisogni segreti» (come bisogno di sicurezza emotiva, di potenza, di ritorno all’infanzia ecc.). Poiché fa riferimento a esperienze che vive in modo profondo, il seduttore autentico riesce a fare ricorso anche a questo tipo di messaggi, soprattutto a livello non verbale, come la dilatazione della pupilla, microvariazioni nella direzione e durata dello sguardo, cambiamenti minimi nella temperatura e nella conducibilità elettrica della pelle e così via. Lo psicologo Robert Zajonc e i suoi collaboratori (Zajonc, 1968; Monahan, Murphy, Zajonc 2000) hanno dimostrato in modo sperimentale la percorribilità di questa strada e il livello di efficacia dei messaggi subliminali. Nella percezione di tre serie di ideogrammi cinesi equivalenti (serie A, B e C) presentati in modo casuale, soggetti americani maschi che non conoscevano il cinese, hanno percepito in modo significativo come più belli e gradevoli gli ideogrammi della serie A che erano preceduti dalla foto del volto di una donna attraente esposta per 50 millesimi di secondo (al di sotto della soglia di coscienza) rispetto agli ideogrammi della serie B preceduti dalla foto di paesaggi (sempre per 50 msec) e a quelli della serie C che non erano preceduti da nessuno stimolo. Tuttavia, riconosciute queste somiglianze, seduzione e persuasione costituiscono due processi significativamente differenti. La prima è focalizzata su una singola persona e, come abbiamo già visto, ha una valenza monotropica (da 152

uno a uno). La seconda ha una destinazione molto più estesa: può andare da un singolo individuo a una intera nazione o al mondo intero (da uno a molti), come nel caso della persuasione politica o religiosa. Inoltre, la seduzione ha una natura intrinsecamente affettiva ed emotiva, al fine di stabilire un legame profondo con il partner. Di norma, tale legame è alimentato dall’attività sessuale ed è fortemente personalizzato. Per contro, la persuasione si mantiene a un livello prevalentemente cognitivo e mentale, anche se talvolta è sostenuta da aspetti affettivi che, in ogni caso, hanno un valore secondario. Parimenti, la seduzione implica, per sua natura, un profondo coinvolgimento personale e soggettivo se si desidera giungere a una condizione di intimità, mentre la persuasione richiede un grado assai minore di coinvolgimento. In molti casi nella persuasione il rapporto che esiste fra fonte e destinatario rimane anonimo e impersonale. Menzogna e inganno Abbiamo visto che la seduzione richiede una forte esibizione di sé per valorizzare al meglio le proprie qualità e pregi agli occhi del partner. Tale esibizione può andare incontro a eccessi e a esagerazioni fino a sfociare nella menzogna e nell’inganno. In queste condizioni si ha una significativa alterazione nella comunicazione dello stato delle cose così come appaiono nella loro realtà. La menzogna è un processo complesso che richiede tre componenti: a) la falsità del contenuto di quanto viene enunciato a livello linguistico ed extralinguistico; b) la consapevolezza di tale falsità; c) l’intenzione di ingannare il destinatario. La componente più importante è quest’ultima, poiché, come dice Agostino d’Ippona (De mendacio, 395 d.C.), «è dall’intenzione dell’animo e non dalla verità o falsità delle cose in sé che bisogna giudicare se un individuo mente o non mente» (1994). 153

Il mentitore abile si propone quindi di fare in modo che, rispetto alle proprie conoscenze della realtà dei fatti, l’interlocutore assuma false credenze e proceda secondo false premesse. Per raggiungere questo risultato, il mentitore può percorrere due grandi strade: a) far credere il falso (ossia, volere che il destinatario creda il falso); b) non far credere il vero (ossia, non volere che egli creda il vero). La falsità (e la verità) sono quindi nel pensiero e nella comunicazione, non nelle cose, perché, come afferma il filosofo Karl Jaspers (1947), il mondo è quello che è. E nessuno conosce la realtà in sé nella sua interezza e totalità. È l’avvertimento fondamentale di un altro grande filosofo, Immanuel Kant. Esistono molti tipi di menzogna. È un tema che ho affrontato altrove (Anolli 2003). Qui farò menzione soltanto di quelle predominanti nella trama seduttiva. Occorre, anzi tutto, distinguere fra menzogne preparate e menzogne impreparate. Le prime sono pensate e pianificate in anticipo, con l’elaborazione di risposte da fornire al partner nel caso in cui faccia domande di approfondimento e obiezioni, o si mostri sospettoso. Per esempio, è il caso in cui il seduttore, interessato a una nuova persona che ha incontrato segretamente, alle domande dell’attuale partner su dove sia stato in quelle ore, nega tale incontro e architetta una serie di giustificazioni su come ha passato il tempo in questione. Le seconde sono quelle improvvisate, quando si è colti in flagrante e, per evitare una condizione di vergogna e di colpa e la perdita della propria faccia, si preferisce far ricorso ad affermazioni false. Per esempio, se il seduttore si volta lateralmente per guardare una bella ragazza, al rimprovero dell’attuale partner del tipo: «Ma chi stai guardando?», egli risponde: «Ma cosa credi? Mi sono girato a guardare la vetrina del negozio perché ho visto una cosa che mi interessa molto». Inoltre, è utile distinguere fra le menzogne altruistiche e le menzogne egoistiche. Le prime vengono dette per proteggere gli altri, per aumentare il loro livello di fiducia e di 154

autostima, per evitare emozioni negative come l’ansia, la preoccupazione, la paura, la perdita della faccia ecc. Si tratta delle cosiddette «menzogne benevole» (chiamate anche «pietose» o «bianche»), poiché sono dette «a fin di bene» per non creare una condizione di disagio e di dispiacere nel partner. A questo riguardo Mary Kaplar e Anne Gordon (2004) parlano di «menzogne cooperative». È una categoria di menzogne piuttosto ricorrente nella seduzione. Per esempio, è il caso di complimenti non veri nei confronti del partner per tirarlo su di morale o per innalzare la sua immagine. Per contro, le menzogne egoistiche (o «non cooperative») hanno lo scopo di proteggere se stessi e i propri interessi, di innalzare la propria immagine, nonché di ottenere vantaggi personali a discapito degli altri. Esse possono riguardare i propri sentimenti (per esempio, proteggersi da emozioni negative e dall’imbarazzo), il modo di presentarsi e di gestire la propria posizione, la possibilità di aumentare il livello di autostima ecc. Siamo in presenza di quelle che il sociologo Erving Goffman (1969) designa come «menzogne di sfruttamento». Questo tipo di menzogna compare soprattutto nei momenti critici della seduzione. In una recente ricerca in via di pubblicazione, condotta con Valentino Zurloni, ho indagato in modo sistematico la frequenza delle menzogne nella vita quotidiana di un campione composto da 171 soggetti. Essi dovevano tenere un diario giornaliero per una settimana, registrando ogni giorno le loro interazioni sociali in generale e le circostanze specifiche in cui avevano detto una bugia (a chi, in che modo e per quale ragione). Sul totale di 3.347 interazioni sociali è emerso che le bugie sono state pari a 835 (circa una su quattro interazioni), di cui 331 altruistiche e 504 egoistiche. In particolare, le bugie altruistiche sono state significativamente più frequenti con il proprio partner, con i fratelli e le sorelle e con gli amici rispetto ai conoscenti e agli estranei con i quali sono prevalse in modo netto le bugie egoistiche e non cooperative. 155

Nell’esibizione delle proprie qualità e nell’esaltazione dei propri pregi, il seduttore può quindi incappare con una certa facilità in affermazioni e comportamenti menzogneri negli scambi con il partner. Per esempio, può enfatizzare in modo distorto certe doti che invece sono poco presenti nella sua vita o che, semplicemente, non ha. Oppure, può omettere di dire altre cose del suo passato o della sua famiglia, perché sono negative e potrebbero compromettere la sua credibilità e fiducia. Lo scopo è di ottenere maggiori vantaggi agli occhi del partner rispetto a quello che potrebbe conseguire facendo ricorso a una comunicazione onesta e sincera. È un punto fortemente sottolineato dal filosofo Andrea Tagliapietra (2001). Facendo ricorso a messaggi in qualche modo ingannevoli, il seduttore pensa di acquisire un’immagine migliore di sé in termini di competenza e di posizione sociale, di aumentare il proprio prestigio e, nello stesso tempo, di evitare brutte figure, di perdere la faccia davanti al partner. Si è visto che i seduttori che hanno una maggiore autoconsapevolezza pubblica (ossia, hanno la capacità di essere consapevoli di come la pensa l’altro sul suo conto e di saper agire tenendo presente la prospettiva dell’altro) sono coloro che hanno una tendenza più elevata a dire bugie al partner rispetto ai seduttori che hanno un’autoconsapevolezza sociale inferiore (Fenigstein 2006). Inoltre, il seduttore può fare affermazioni in qualche modo ingannevoli per mascherare le proprie emozioni negative, il proprio disappunto o la propria delusione nei confronti del partner, per evitare di urtare i suoi sentimenti e le sue opinioni, per sostenere la sua immagine (a volte anche in modo adulatorio). Non sempre siamo in presenza di menzogne esplicite e aperte. Più frequentemente il seduttore preferisce impiegare «mezze verità», in cui si limita ad accennare soltanto ai fatti lasciando che sia il partner a completare la situazione. Oppure, può fare ricorso a esagerazioni, nelle qua156

li la verità non viene negata ma viene distorta e fuorviata, o anche alle allusioni, facendo riferimento a qualche conoscenza che il partner già possiede senza tuttavia nominarla. Nel caso in cui vi sia un competitore, il seduttore può impiegare insinuazioni per far inferire una valutazione negativa da parte del partner sul conto del competitore stesso. In alcune situazioni può ricorrere ad aperte calunnie nei suoi riguardi: le calunnie sono falsità che si propongono di compromettere la reputazione del competitore agli occhi del partner. In conclusione, nella seduzione verità e menzogna in alcune circostanze vanno a braccetto. Certamente appare preferibile la strategia dell’onestà, della sincerità e dell’integrità. Ma anche la strategia della menzogna viene – di fatto – percorsa per giungere alla conquista del partner, pur essendo più dispendiosa (richiede un maggior carico cognitivo ed emotivo rispetto alla sincerità) e più rischiosa (vi è la probabilità di essere scoperti e di perdere in credibilità, in fiducia e in stima). Manipolazione, intrigo e imbroglio Capolavoro della letteratura libertina e ultimo grande esempio di narrativa epistolare, Les liaisons dangereuses (tradotto in italiano con il titolo di Le amicizie pericolose), scritto da Pierre Choderlos de Laclos, suscitò, alla sua uscita nel 1782, un successo di scandalo, guadagnandosi subito la fama di romanzo perverso e diabolico. La marchesa de Merteuil, falsa devota, gode nel manipolare gli altri e chiede al visconte di Valmont di sedurre la giovane Cécile de Volanges, fidanzata a uno sciocco, Danceny, di cui desidera vendicarsi. Valmont, cinico seduttore, corrompe facilmente l’ingenua non senza aver tergiversato. Seguendo lo stesso schema, per puro calcolo seduttivo, Valmont riesce a sedurre la virtuosissima Madame de Tourvel. Ma, inaspettatamente, se ne innamora 157

realmente. Tuttavia, fa il resoconto alla marchesa de Merteuil che, perversa, in nome del codice libertino, esige che egli interrompa la relazione. Madame de Tourvel non sopravvive alla rottura. La lotta fra i due libertini è ormai inevitabile e la marchesa rivela a Danceny la relazione fra Valmont e Cécile. Valmont viene ucciso in duello da Danceny, mentre Madame Merteuil non sfugge alla punizione: perde la sua fortuna ed è sfigurata dal vaiolo. Il romanzo di Choderlos de Laclos ci fa vedere un’altra possibile faccia della seduzione: la seduzione come manipolazione. Poiché la seduzione richiede una profonda influenza sulla mente e sulla condotta del partner, essa può sfociare in una forma sistematica di controllo delle sue idee e dei suoi affetti. La seduzione diventa così una forza distruttiva, capace di schiacciare la personalità e l’identità del partner, senza lasciar spazio al benessere e alla felicità ma seminando incertezza, confusione mentale, smarrimento e angoscia. È in atto un vero e proprio plagio. Dobbiamo subito dire che la manipolazione non coincide con la seduzione. Si può avere manipolazione senza seduzione (come nell’anoressia mentale, nella psicosi e nella schizofrenia) e si può avere seduzione senza manipolazione (come nel percorso standard della seduzione che abbiamo visto nei capitoli precedenti). Siamo quindi in presenza di due strade diverse che, tuttavia, per una combinazione di fattori, possono confluire e sovrapporsi a un certo punto del tragitto. In questo caso, il seduttore si propone di manipolare il partner, e abbiamo allora a che fare con il seduttore manipolatore. Prima di vedere com’è questa figura, è utile chiedersi in che cosa consiste la manipolazione psicologica. Essa si basa, essenzialmente, su una concezione strumentale degli altri. Essi sono trattati dal manipolatore come mezzi per raggiungere i propri traguardi a suo esclusivo vantaggio. In questa direzione il manipolatore sa sfruttare al meglio per se stesso le opportunità e le risorse degli altri, ma anche i loro limiti e le loro carenze. Nulla viene trascurato. 158

Egli non rifugge neppure da comportamenti perfidi, delinquenziali e criminali, come ha sottolineato la scrittrice americana Barbara Oakley (2007) nel suo recente romanzo Evil Genes (I geni del male). La psicologia si è interrogata a lungo sulle origini e sulle caratteristiche di tale figura. Tra le diverse risposte, quella più ricorrente è che siamo di fronte a uno specifico tratto di personalità, chiamata personalità machiavellica (facendo molto probabilmente un grave torto a Niccolò Machiavelli). Gli psicologi Richard Christie e Florence Geis (1970) hanno anche costruito un test per misurare questo tratto di personalità (il cosiddetto «machiavellismo»). Tale personalità è caratterizzata dalla tendenza a strumentalizzare gli altri attraverso il raggiro, l’adulazione, la truffa, l’istigazione e l’imbroglio facendo leva sul proprio potere, da una valutazione cinica degli altri come persone deboli e ingenue, nonché da una indifferenza di fondo verso le regole convenzionali della moralità nella propria condotta. La manipolazione fa ricorso a una gamma molto estesa di tattiche e di strategie psicologiche, che conducono essenzialmente all’imbroglio, all’istigazione e all’intrigo. Con l’imbroglio il seduttore manipolatore si propone di complicare e di confondere le situazioni attraverso vari stratagemmi ed espedienti, in modo da indurre uno stato di disorientamento mentale nel partner e da alterare i rapporti con lui a proprio vantaggio. L’intrigo consiste nella capacità di tessere una ragnatela avvolgente di messaggi impliciti, ambigui, oscuri e opachi in cui la vittima (il partner) viene intrappolata senza via di scampo. Spesso si tratta di messaggi non verbali criptici, come l’evitamento dello sguardo o uno sguardo di sbieco, un’alzata impercettibile delle sopracciglia, un’espressione facciale asimmetrica, un sorriso falso e stereotipato, gesti appena accennati e così via. L’intrigo prevede la costruzione di una trama di mosse e di contromosse che conduce a connivenze e a coalizioni negate con il partner in una sequenza senza fine. Imbroglio e intrigo sono «giochi sporchi», per usare la 159

terminologia della psichiatra Mara Selvini Palazzoli e dei suoi collaboratori (1988). Sono giochi nascosti e facilmente negabili che coinvolgono in modo attivo e rilevante anche la vittima, per cui non può fuggire. Infatti, in questo tipo di giochi comportamenti apparentemente antitetici colludono nel medesimo processo interattivo. Si tratta di giochi senza fine costruiti sulla base di un «doppio legame»: a fronte della situazione costruita dal manipolatore la vittima designata non può dire né sì né no, perché in entrambi i casi sbaglia ed è soggetta a recriminazione, colpevolizzazione, accuse ecc. È un aspetto che lo psicologo Gregory Bateson e il suo gruppo di ricerca avevano messo in luce in modo molto lucido già attorno agli anni Sessanta (Bateson et al. 1956). Tali giochi sporchi sono alla base della schizofrenia nelle sue diverse forme, della psicosi, dell’anoressia mentale e di altri numerosi disturbi mentali. Qui di seguito si può far menzione dei principali stratagemmi impiegati dal seduttore manipolatore: – colpevolizzare il partner, – mettere in dubbio e svalutare le sue capacità, – sfruttare i principi morali comuni a proprio vantaggio, – fare la parte della vittima per ottenere comprensione, – comunicare in modo vago e oscuro le proprie richieste, desideri, bisogni ecc., – non sopportare le critiche e negare l’evidenza, – interpretare e deformare il pensiero e le intenzioni del partner, – robotizzare il partner, soprattutto a livello sessuale, – cambiare idee, atteggiamenti e comportamenti a seconda delle circostanze, – prendere decisioni che coinvolgono anche il partner, senza dirglielo, – fare ricorso a minacce e a ricatti in modo velato o esplicito, 160

– non tenere conto delle esigenze, dei desideri e dei diritti del partner, – simulare attenzione e interesse verso il partner, – camuffare le proprie emozioni e sentimenti per risultare inafferrabile, – indurre uno stato di disagio e di malessere mentale nel partner, facendolo sentire in trappola, – indurre il partner a fare cose che altrimenti non avrebbe mai fatto spontaneamente, – puntare sull’ignoranza del partner per affermare la propria superiorità. In generale, il seduttore manipolatore sa usare questi stratagemmi con abilità e competenza. Agli inizi egli appare affascinante, gentile, simpatico, ironico e intelligente. Le sue tecniche di adescamento sono molto efficaci: sa essere interessante ed effervescente, pieno di battute, di vitalità e di energia. Questi atteggiamenti sono più frequenti negli uomini. Oppure, agli inizi può simulare condiscendenza, tolleranza e sottomissione, pronto a cambiare immediatamente una volta raggiunto il traguardo desiderato, manifestando il suo vero volto (capriccioso, autoritario, irascibile, geloso ecc.). È una strategia manipolativa più frequente nelle donne. Oppure ancora, all’inizio può apparire vulnerabile e fare la vittima (della sfortuna, dei genitori, dei dispiaceri ricevuti ecc.), sollecitando nel partner i sentimenti di compassione, di dedizione, di generosità e di pazienza. Attiva in lui il desiderio di aiutarlo, di proteggerlo e di salvarlo. È la «sindrome del salvatore» che cattura inevitabilmente il partner, messa bene in luce dalla psicoterapeuta Josette Stanké (1999). Si tratta anch’essa di una strategia più frequente nelle donne che negli uomini. Una volta entrato nell’anima del partner, il seduttore manipolatore (uomo o donna che sia non ha importanza) incomincia a mostrare la sua personalità disturbata e perversa (Bergeret 2003). Di norma, il seduttore manipolatore è consapevole del potere e del dominio che riesce a esercitare sul partner, perché sa di aver ridotto in modo rile161

vante i suoi gradi di scelta e di libertà. Sa di tenerlo in trappola, in una condizione di sudditanza, senza concedergli vie di fuga. Non sempre però è consapevole degli effetti distruttivi e della sofferenza che la sua condotta produce sul partner: dall’ansia al disorientamento mentale, all’insonnia, allo stress continuo ecc. Il seduttore manipolatore non si propone di apparire migliore e di ostentare le proprie qualità, bensì di risultare diverso rispetto al suo standard. Il suo scopo non è quello di stabilire un legame autentico e profondo con il partner, ma di intrappolarlo con attenzioni, gesti, lusinghe, adulazioni ecc. Una volta che riesce a esercitare il suo dominio su di lui, questi atteggiamenti scompaiono immediatamente, con l’effetto di destabilizzarlo a livello mentale e di renderlo succube all’interno di un gioco crudele e perfido, come sottolinea la psicoterapeuta Isabelle Nazare-Aga (2004). Questa sudditanza e dipendenza affettiva producono nel partner un senso di vuoto psicologico insopportabile che lo induce ad appoggiarsi ancora di più al seduttore manipolatore. Si innesca in questo modo una spirale perversa senza fine che si autoalimenta. Per questa ragione la vittima non ha la forza né la lucidità mentale di ribellarsi o di fuggire via. In conclusione, di per sé seduzione e manipolazione sono due facce molto diverse della vita umana, quasi agli antipodi l’una rispetto all’altra. Eppure, in alcune condizioni intricate confluiscono a generare un unico tremendo gioco nelle relazioni umane: la seduzione a servizio della manipolazione e la manipolazione a servizio della seduzione. Siamo così dentro a uno dei gironi più crudeli e terribili dell’inferno umano. L’amicizia Per numerosi aspetti, l’amicizia è simile alla seduzione. Entrambe queste realtà conducono alla costruzione di un le162

game speciale con l’altro, al di fuori degli schemi convenzionali. Nella loro versione standard entrambe si fondano sui sentimenti di fiducia, di comprensione, di intimità e di empatia. Entrambe nascono più facilmente all’interno di una condizione di eguaglianza, di vicinanza psicologica e di condivisione di interessi e di valori. È un aspetto fortemente sottolineato da Cicerone e da Montaigne. In entrambe esiste un profondo senso di appartenenza e di partecipazione, per cui si sentono i problemi, le aspettative e le emozioni dell’altro come se fossero propri. Entrambe alimentano il desiderio di rinnovare il piacere dell’incontro. Come vi sono diversi tipi di seduzione, così esistono diversi tipi di amicizia. Già Aristotele nell’Etica nicomachea (ottavo e nono libro) distingue fra l’amicizia per piacere (per esempio, fra i giovani che vanno a divertirsi), per utilità (per esempio, le amicizie politiche, professionali, d’affari), per affetto (è la vera amicizia, quella in cui si tratta l’amico come se stessi). A queste distinzioni, in un recente libro lo scrittore Joseph Epstein (2006) aggiunge gli amici a distanza, gli amici «specializzati» (quelli della palestra, o del teatro, o dello yoga), gli amici di lavoro (o di scuola), gli amici di un tempo ecc. In ogni caso, come ha scritto il poeta Charles Lamb, «sfortunato è il destino di quell’uomo che guarda intorno a sé ed esclama: ‘Io non ho amici’». Non vi è una definizione univoca per l’amicizia così come per la seduzione. Eppure, sono esperienze primordiali, presenti già agli albori della nostra specie. La seduzione per la riproduzione (attraverso l’attività sessuale); l’amicizia per la sopravvivenza (attraverso la gestione corale delle risorse). Come ha sottolineato il filosofo e poeta George Santayana (1942), l’amico vero è qualcuno con cui puoi scherzare liberamente, confidarti pienamente rimanendo sicuro della sua riservatezza e discrezione, essere serio sentendoti a tuo agio, essere sincero con facilità, senza preoccuparti di offenderlo. È una situazione affine a quella che abbiamo visto per la seduzione. 163

Tuttavia, fra amicizia e seduzione esiste una differenza abissale. Com’è noto a tutti i lettori, nella seduzione vi è attrazione sessuale che conduce i partner ad andare a letto insieme, mentre l’amicizia non prevede questa dimensione. È un punto evidente su cui non mi soffermerò oltre. Che dire allora dell’amicizia fra uomo e donna? Prima di rispondere a questa domanda facciamo una considerazione preliminare. Nei secoli passati l’amicizia si è sviluppata nella letteratura e nella storia come un rapporto privilegiato e presente soprattutto nel genere maschile. Dall’Iliade di Omero (chi non ricorda l’amicizia fra Achille e Patroclo, da lui «stimato al di sopra di tutti i compagni, come me stesso»?) a Epicuro, a Cicerone (come testimoniano le sue lettere all’amico Tito Pomponio Attico nelle quali affronta con lui i suoi vari problemi in modo aperto e confidenziale) a Montaigne (che definisce la sua amicizia con Etienne La Boétie come «completa e perfetta» nel capitolo XXVIII Della amicizia dei suoi Saggi). Oggi non è più così. Anzi, molto probabilmente è vero il contrario. Nella nostra società contemporanea è più facile che le donne facciano amicizia fra loro di quanto riescano gli uomini fra loro. Le donne sanno essere più immediate, franche, disponibili a esporre la propria vulnerabilità, capaci di una «sconsiderata onestà» per dirla con le parole della scrittrice Sue Limb (1989). Ancora recentemente la psicologa Joyce Benenson e i suoi colleghi hanno riscontrato che, rispetto agli uomini, le donne sono più schiette, più esigenti e meno tolleranti, poiché dimostrano un maggiore coinvolgimento nelle relazioni, sono più attente all’intimità e nutrono maggiori aspettative nei riguardi dell’amicizia (Benenson et al. 2009). Per questa ragione nelle amicizie femminili vi è «un misto di simpatia e di accortezza, di amore e di saggezza»: sono ancora parole di Sue Limb. Siamo in presenza di caratteristiche che è difficile trovare nelle amicizie maschili. Torniamo alla domanda di prima: è possibile l’amicizia fra uomini e donne? È una questione delicata, in quanto 164

l’intimità dell’amicizia può sfociare nell’intimità della seduzione e così finire a letto assieme. Una risposta definitiva e generale forse non esiste. La situazione va vista caso per caso. Vi sono diversi studiosi che ritengono impossibile l’amicizia fra uomo e donna. A livello personale condivido l’opinione di Epstein, secondo il quale nella società contemporanea, dopo il femminismo e il raggiungimento di un migliore livello di pari opportunità rispetto al passato (sebbene vi sia ancora molto da fare in questo ambito), l’amicizia fra uomo e donna non solo è possibile ma è anche più ricca delle amicizie maschili o femminili da sole. Infatti, tale amicizia «mista» integra qualità, sensibilità e prospettive diverse legate strettamente al genere; vi è un differente senso dello humour e dell’ironia; diminuisce l’eventuale rischio di rivalità, si amplia la gamma delle cose di cui parlare e consente di raggiungere – almeno in taluni casi – un profondo livello di condivisione e di comprensione dei problemi e delle difficoltà reciproche. Seduzione e amicizia sono due strade psicologiche fondamentali nella vita degli esseri umani. Esse procedono per un lungo tratto in modo parallelo ma, alla fine, divergono in modo radicale. Quando non sorgono devianze dal tragitto maestro, sono due strade che conducono entrambe a una condizione di benessere, di felicità e di positività, nonché a una gestione efficace delle difficoltà e delle emozioni sia positive che negative.

Riferimenti bibliografici

Agostino d’Ippona (1994), Sulla bugia, Milano, Rusconi. Ammaniti, M. (2001), Manuale di psicopatologia dell’infanzia, Milano, Raffaello Cortina. Ando, R., Sakamoto, A. (2008), The Effects of Cyber-Friends on Loneliness and Social Anxiety: Differences between High and Low Self-Evaluated Physical Attractiveness Groups, Computer in Human Behavior, 24, pp. 993-1009. Anolli, L. (2003), Mentire, Bologna, Il Mulino. Anolli, L. (2004), Psicologia della cultura, Bologna, Il Mulino. Anolli, L. (2006a), La mente multiculturale, Roma-Bari, Laterza. Anolli, L. (2006b), Fondamenti di psicologia della comunicazione, Bologna, Il Mulino. Anolli, L. (2008), The Vocal Dance of Seduction: From Being Anyone to Being Someone, in K. Izdebski (a cura di), Emotions of the Human Voice, II: Clinical Evidence, San Diego, Plural Publishing, pp. 199-214. Anolli, L., Ciceri, R. (1997), La voce delle emozioni. Verso una semiosi della comunicazione vocale non-verbale delle emozioni, Milano, Franco Angeli. Anolli, L., Ciceri, R. (2002), Analysis of the Vocal Profiles of Male Seduction: From Exhibition to Self-Disclosure, The Journal of General Psychology, 129, pp. 149-69. Anolli, L., Ciceri, R., Infantino, M.G. (2002), From «Blame by Praise» to «Praise by Blame». Analysis of Vocal Patterns in Ironic Communication, International Journal of Psychology, 37, pp. 266-76. Arnow, B.A., Millheiser, L., Garret, A., Polan, M.L., Glover, G.H., Hill, K.R., Lightbody, A., Watson, C., Banner, L., Smart, T., Bu-

167

chanan, T., Desmond, J.E. (2009), Women with Hypoactive Sexual Desire Disorder Compared to Normal Females: An fMRI Study, Neuroscience, 158, pp. 484-502. Aron, A., Fisher, H.E., Mashek, D.J., Strong, G., Li, H., Brown, L.L. (2005), Reward, Motivation, and Emotion Systems with Early-Stage Intense Romantic Love, Journal of Neurophysiology, 94, pp. 327-37. Attili, G. (2004), Attaccamento e amore, Bologna, Il Mulino. Aucoin, M.W., Wassersug, R.J. (2006), The Sexuality and Social Performance of Androgen-Deprived (Castrated) Men throughout History: Implications for Modern Day Cancer Patients, Social Science and Medicine, 63, pp. 3162-73. Baker, M.J., Churchill, G.A. Jr. (1977), The Impact of Physically Attractive Models on Advertising Evaluations, Journal of Marketing Research, 14, pp. 538-55. Bakker, C., Gardner, R., Koliatsos, V., Kerbeshian, J., Looney, J.G., Sutton, B., Swann, A., Verhulst, J., Wagner, K.D., Wamboldt, F.S., Wilson, D.R. (2002), The Social Brain: A Unifying Foundation for Psychiatry, Academic Psychiatry, 26, p. 219. Barber, B.L. (2006), To Have Loved and Lost... Adolescent Romantic Relationships and Rejection, in A.C. Crouter, A. Booth (a cura di), Romance and Sex in Adolescence and Emerging Adulthood: Risks and Opportunities, Mahwah, Erlbaum, pp. 29-40. Bateson, G., Jackson, D.D., Haley, J., Weakland, J. (1956), Toward a Theory of Schizophrenia, Behavioral Science, 1, pp. 251-64. Baudrillard, J. (1979), De la seduction, Paris, Galilée; trad. it. Della seduzione, Milano, SE, 1997. Beard, K.W. (2005), Internet Addiction: A Review of Current Assessment Techniques and Potential Assessment Questions, CyberPsychology & Behavior, 8, pp. 7-14. Benenson, J.F., Markovits H., Fitzgerald, C., Geoffroy D., Flemming J., Kahlenberg S.M., Wrangham R.W. (2009), Males’ Greater Tolerance of Same-Sex Peers, Psychological Science, 20, pp. 184-90. Bergeret, J. (2003), La personnalité normale et pathologique, Paris, Dunod. Birkhead, T. (2000), Promiscuity. An Evolutionary History of Sperm Competition and Sexual Conflict, Cambridge, Harvard University Press; trad. it. Promiscuità, Milano, Garzanti, 2002. Blackhart, G.C., Eckel, L.A., Tice, D.M. (2007), Salivary Cortisol in Response to Acute Social Rejection and Acceptance by Peers, Biological Psychology, 75, pp. 267-76.

168

Blagov, P.S., Fowler, K.A., Lilienfeld, S.O. (2007), Histrionic Personality Disorder, in W. O’Donahue, K.A Fowler, S.O. Lilienfeld (a cura di), Personality Disorders: Toward the DSM-V, Thousand Oaks, Sage, pp. 203-32. Bleuler, E. (1911), Dementia praecox oder Gruppe der Schizophrenien, in G. Aschaffenburg (a cura di), Handbuch der Psychiatrie (4° tomo), Leipzig-Wien, Deuticke. Braunstein, G.D, Sundwall, D.A., Katz, M., Shifren, J.L., Buster, J.E., Simon, J.A., Bachman, G., Aguirre, O.A., Lucas, J.D., Rodenberg, C., Buch, A., Watts, N.B. (2005), Safety and Efficacy of a Testosterone Patch for the Treatment of Hypoactive Sexual Desire Disorder in Surgically Menopausal Women: A Randomized, Placebo-Controlled Trial, Archive of International Medicine, 165, pp. 1582-89. Bressler, E.R., Martin, R., Balshine, S. (2006), Production and Appreciation of Humor as Sexually Selected Traits, Evolution & Human Behavior, 27, pp. 121-30. Brosig, B., Kupfer, J., Niemeier, V., Gieler, U. (2001), The Dorian Gray Syndrome. Hair Growth Restorers and Other «Fountains of Youth», International Journal of Clinical Pharmacology, Therapy, & Toxicology, 39, pp. 279-83. Brüne, M. (2005), «Theory of Mind» in Schizophrenia: A Review of the Literature, Schizophrenia Bulletin, 31, pp. 21-42. Bryant, G.A., Haselton, M.G. (2008), Vocal Cues of Ovulation in Human Females, Biology Letters, December, pp. 1-4. Buller, D.J. (2005), Adapting Minds. Evolutionary Psychology and the Persistent Quest for Human Nature, Cambridge, MIT Press. Buss, D.M. (1994), The Evolution of Desire: Strategies of Human Mating, New York, Basic Books; trad. it. L’evoluzione del desiderio, Roma-Bari, Laterza, 1995. Buss, D.M. (1999), Evolutionary Psychology: The New Science of the Mind, Boston, Allyn and Bacon. Buss, D.M. (2000), The Dangerous Passion: Why Jealousy Is as Necessary as Love and Sex, New York, Free Press. Buss, D.M. (2006a), Strategies of Human Mating, Psychological Topics, 15, pp. 239-60. Buss, D.M. (2006b), The Evolution of Love, in R.J. Sternberg, K. Weis (a cura di), The New Psychology of Love, New Haven, Yale University Press, pp. 65-85. Buunk, B.P., Angleitner, A., Oubaid, V., Buss, D.M. (1996), Sex Differences in Jealousy in Evolutionary and Cultural Perspective.

169

Tests from the Netherlands, Germany, and the United States, Psychological Science, 7, pp. 359-63. Calvino, I. (2002), Il nome, il naso, in Id., Sotto il sole giaguaro, Milano, Mondadori, pp. 3-19. Canu, R. (2008), La violenza domestica contro le donne in Italia e nel contesto internazionale ed europeo, Cagliari, La Riflessione. Casanova, G. (1960-61), Histoire de ma vie, Paris, Plon; trad. it. Storia della mia vita, Milano, Mondadori, 1965/2001. Cˇechov, A. (1898/1995), La signora con il cagnolino, Milano, Mondadori. Cela-Conde, C.J., Ayala, F.J., Munar, E., Maestú, F., Nadal, M., Capó, M.A., del Río, D., López-Ibor, J.J., Ortiz, T., Mirasso, C., Marty, G. (2009), Sex-Related Similarities and Differences in the Neural Correlates of Beauty, PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America), 106, 10, pp. 3847-79. Choderlos De Laclos, P. (1782 [2003]), Les liaisons dangereuses, Paris, Gallimard; trad. it. Le amicizie pericolose, Torino, Einaudi, 1991. Christie, R., Geis, F. (1970), Studies in Machiavellism, New York, Academic Press. Ciceri, R. (2002), Seductive Communication: Paradoxical Exhibition, Obliquity and Non Verbal Synchronization, in L. Anolli, R. Ciceri, G. Riva (a cura di), Say Not to Say. New Perspectives on Miscommunication, Amsterdam, IOS Press, pp. 106-20. Clark, R.D., Hatfield, E. (1989), Gender Differences in Receptivity to Sexual Offers, Journal of Psychology and Human Sexuality, 2, pp. 39-55. Cosmides, L., Tooby, J. (1997), The Modular Nature of Human Intelligence, in A.B. Scheibe, J.W. Schopf (a cura di), The Origin and Evolution of Intelligence, Sudbury, Jones and Bartlett, pp. 71-101. Costa, M., Corazza, L. (2006), Psicologia della bellezza, Firenze, Giunti. Crawford, T.N., Cohen, P.R. (2007), Histrionic Personality Disorder, in A. Freeman, M. Reinecke (a cura di), Personality Disorders in Childhood and Adolescence, Hoboken, Wiley, pp. 495-532. Darwin, C. (1871), The Descent of Man, and Selection in Relation to Sex, London, Murray; trad. it. L’origine dell’uomo e la selezione sessuale, Milano, Newton Compton, 2007. De Backer, C., Nelissen, M., Fisher, M. (2007), Let’s Talk about Sex: A Study on the Recall of Gossip about Potential Mates and Sexual Rivals, Sex Roles, 56, pp. 781-91.

170

De Mauro, T. (2000), Dizionario della lingua italiana per il terzo millennio, Torino, Paravia. Dennerstein, L., Koochaki, P., Barton, I., Graziottin, A. (2006), Hypoactive Sexual Desire Disorder in Menopausal Women: A Survey of Western European Women, The Journal of Sexual Medicine, 3, pp. 212-22. Descartes, R. (1649 [1996]), Les passions de l’âme, Paris, Editions Mille et Une Nuits; trad. it. Le passioni dell’anima, Milano, Bompiani, 2003. Dewsbury, D.A. (1981), Effects of Novelty on Copulation Behavior: The Coolidge Effect and Related Phenomena, Psychological Bulletin, 89, pp. 464-82. Diamond, J.M. (1997), Why Is Sex Fun? The Evolution of Human Sexuality, New York, Basic Books. Di Dio, C., Macaluso, E., Rizzolatti, G. (2007), The Golden Beauty: Brain Responses to Classical and Renaissance Sculptures, PloS ONE, 11, November, online (http://www.plosone.org/article). Dorus, S., Evans, P.D., Wyckoff, G.J., Choi, S.S., Lahn, B.T. (2004), Rate of Molecular Evolution of the Seminal Protein Gene SEMG2 Correlates with Levels of Female Promiscuity, Nature Genetics, 36, pp. 1326-29. Doty, R.L., Snyder, P.J., Huggins, G.R., Lowry, L.D. (1981), Endocrine, Cardiovascular, and Psychological Correlates of Olfactory Sensitivity Changes during the Human Menstrual Cycle, Journal of Comparative Physiology and Psychology, 95, pp. 45-60. Downey, G., Mougios, V., Ayduk, O., London, B., Shoda, Y. (2004), Rejection Sensitivity and the Defensive Motivational System: Insights from the Startle Response to Rejection Cues, Psychological Science, 15, pp. 668-73. Dunbar, R. (2004), The Human Story. A New History of Mankind Evolution, London, Faber and Faber; trad. it. La scimmia pensante. Storia dell’evoluzione umana, Bologna, Il Mulino, 2009. Ekman, P., Friesen, W.V. (1978), Facial Action Coding System: A Technique for the Measurement of Facial Movement, Palo Alto, Consulting Psychologists Press. Ekman, P., Friesen, W.V., O’Sullivan, M. (2005), Smiles When Lying, in P. Ekman, E.L. Rosenberg (a cura di), What the Face Reveals: Basic and Applied Studies of Spontaneous Expression Using the Facial Action Coding System (FACS), New York, Oxford University Press, pp. 201-15. Epstein, J. (2006), Friendship. An Exposé, Boston, Houghton Mifflin; trad. it. Amicizia, Bologna, Il Mulino, 2008.

171

Etcoff, N. (2000), Survival of the Prettiest: The Science of Beauty, London, Abacus Books. Eurispes (2009), Rapporto Italia 2009, Roma, Edizioni Eurispes & Link Campus. Fairbairn, R.D. (1954), An Object Relations Theory of Personality, New York, Basic Books. Fenigstein, A. (2006), On the Nature of Public and Private SelfConsciousness, Journal of Personality, 55, pp. 543-54. Fisher, H. (2004), Why We Love. The Nature and Chemistry of Romantic Love, New York, Holt. Fisher, H. (2006a), Lost Love: The Nature of Romantic Rejection, in N. Bauer-Maglin (a cura di), Cut Loose: (Mostly) Midlife and Older Women on the End of (Mostly) Long-Term Relationships, New Jersey, Rutgers University Press, pp. 182-95. Fisher, H. (2006b), The Drive to Love: The Neural Mechanism for Mate Choice, in R.J. Sternberg, K. Weis (a cura di), The New Psychology of Love, New Haven, Yale University Press, pp. 87-115. Fisher, H., Aron, A., Brown, L.L. (2005), Romantic Love: An fMRI Study of a Neural Mechanism for Mate Choice, The Journal of Comparative Neurology, 493, pp. 58-62. Fisher, M.L. (2004), Female Intrasexual Competition Decreases Female Facial Attractiveness, Proceedings of the Royal Society of London. Biology Letters Supplement, 271, pp. 283-85. Fiske, S. (2009), Women as Sex Objects, Paper presented at American Association for the Advancement of Science, Annual Meeting, Chicago, 12-16 February. Fitness, J. (2001), Betrayal, Rejection, Revenge, and Forgiveness: An Interpersonal Script Approach, in M. Leary (a cura di), Interpersonal Rejection, New York, Oxford University Press, pp. 73-103. Fitzgerald, L.F., Drasgow, F., Hulin, C.L., Gelfand, J.J., Magley, V.J. (1997), Antecedents and Consequences of Sexual Harassment in Organizations: A Test of an Integrated Model, Journal of Applied Psychology, 82, pp. 578-89. Fonzi, A. (2006), Gli uomini muoiono, le donne invecchiano, Firenze, Giunti. Frijda, N.H. (2007), The Laws of Emotion, Mahwah, Erlbaum. Gangestad, S.W., Simpson, J.A. (2000), On the Evolutionary Psychology of Human Mating: Trade-Offs and Strategic Pluralism, Behavioral and Brain Sciences, 23, pp. 573-87. García-González, F., Gomendio, M. (2004), Adjustment of Copula Duration and Ejaculate Size According to the Risk of Sperm

172

Competition in the Golden Egg Bug (Phyllomorpha laciniata), Behavioral Ecology, 15, pp. 23-30. Gervaso, R. (1983), Il grillo parlante, Milano, Bompiani. Giles, H., Coupland, N., Coupland, J. (1991), Accommodation Theory Communication, Context, and Consequence, in Idd. (a cura di), Contexts of Accommodation. Development in Applied Linguistics, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 1-68. Gilmartin, B.G. (1987), Shyness and Love: Causes, Consequences, and Treatments, Lanham, University Press of America, Rowman & Littlefield. Givens, D.B. (1978), The Nonverbal Basis of Attraction: Flirtation, Courtship, and Seduction, Psichiatry, 41, pp. 346-59. Goffman, E.(1969), Strategic Interaction, Philadelphia, University of Pennsylvania Press. Grammer, K. (1990), Strangers Meet: Laughter and Nonverbal Signs of Interest in Opposite-Sex Encounters, Journal of Nonverbal Behavior, 14, pp. 209-36. Grammer, K., Filova, V., Fieder, M. (1997), The Communication Paradox and Possible Solutions. Towards a Radical Empiricism, in A. Schmitt, K. Atzwanger, K. Grammer, K. Schäfer (a cura di), New Aspects of Human Ethology, New York, Springer, pp. 91-120. Gray, J. (1992), Men Are from Mars, Women Are from Venus, New York, HarperCollins; trad. it. Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere, Milano, Rizzoli, 2000. Graziottin, A. (2007), Similarities and Differences between Male and Female Sexual Dysfunctions, in F. Kandeel, T. Lue, J. Pryor, R. Swerdloff (a cura di), Male Sexual Dysfunction: Pathophysiology and Treatment, New York, Marcel Dekker, pp. 131-45. Gruber, J., Morgan, P. (a cura di) (2005), In the Company of Men: Male Dominance and Sexual Harassment, Boston, Northeastern University Press. Guntrip, H. (1968), Schizoid Phenomena, Object-Relations, and the Self, London, Hogarth Press. Harcourt, A.H., Purvis, A., Liles, L. (1995), Sperm Competition: Mating System, Not Breeding Season, Affects Testes Size of Primates, Functional Ecology, 9, pp. 468-76. Harris, C.R. (2003), A Review of Sex Differences in Sexual Jealousy, Including Self-Report Data, Psychophysiological Responses, Interpersonal Violence, and Morbid Jealousy, Personality and Social Psychology Review, 7, pp. 102-28. Hatfield, E., Rapson, R.L. (1993), Love, Sex, and Intimacy: Their Psychology, Biology, and History, New York, HarperCollins. Hatfield, E., Sprecher, S., Traupmann Pillemer, J., Greenberger, D.,

173

Wexler, P. (1988), Gender Differences in What Is Desired in the Sexual Relationship, Journal of Psychology and Human Sexuality, 1, pp. 39-52. Hess, E.H. (1975), The Tell-Tale Eye: How Your Eyes Reveal Hidden Thoughts and Emotions, New York, Van Nostrand Reinhold. Hold, B., Scheildt, M. (1977), The Importance of Human Odour in Non-Verbal Communication, Zeitschrift für Tierpsychologie, 43, pp. 225-38. Hughes, S.M. (2007), Sex Differences in Romantic Kissing among College Students: An Evolutionary Perspective, Evolutionary Psychology, 5, pp. 612-31. Indersmitten, T., Gur, R. (2003), Emotion Processing in Chimeric Faces: Hemispheric Asymmetries in Expression and Recognition of Emotions, The Journal of Neuroscience, 23, pp. 3820-25. ISTAT (2007), Annuario statistico italiano, Roma, ISTAT. Jakobson, R. (1963), Essais de linguistique générale, Paris, Minuit; trad. it. Saggi di linguistica generale, Milano, Feltrinelli, 1966. Jaspers, K. (1947), Von der Wahrheit, München, Piper. Johnstone, R.A. (2008), Sexual Selection, Honest Advertisement, and the Handicap Principle: Reviewing the Evidence, Biological Reviews, 70, pp. 1-65. Jung, C.G. (1921), Psychologische Typen, Zürich, Rascher; trad. it. Tipi psicologici, Torino, Boringhieri, 1977. Kahneman, D., Tversky, A. (1973), On the Psychology of Prediction, Psychological Review, 80, pp. 237-51. Kahneman, D., Tversky, A. (1979), Prospect Theory: An Analysis of Decisions under Risk, Econometrica, 47, pp. 313-27. Kaplar, M., Gordon, A.K. (2004), The Enigma of Altruistic Lying: Perspective Differences in What Motivates and Justifies Lie Telling within Romantic Relationships, Personal Relationships, 11, pp. 489-507. Karlson, P., Lüscher, M. (1959), Pheromones: A New Term for a Class of Biologically Active Substances, Nature, 183, pp. 55-56. Kellerman, J., Lewis, J., Laird J.D. (1989), Looking and Loving: The Effects of Mutual Gaze on Feelings of Romantic Love, Journal of Research in Personality, 23, pp. 145-61. Kelly, B.D. (2005), Erotomania: Epidemiology and Management, CNS Drugs, 19, pp. 657-69. Kenrick, D.T., Keefe, R.C. (1992), Age Preferences in Mates Reflect Sex Differences in Reproductive Strategies, Behavioral and Brain Sciences, 15, pp. 75-133. Kierkegaard, S. (1843 [2005]), Diario del seduttore, Milano, Rizzoli.

174

Kinsbourne, S. (2006), Gestures as Embodied Cognition: A Neurodevelopmental Interpretation, Gesture, 6, pp. 205-14. Kohl, J.V., Atzmüller, M., Fink, B., Grammer, K. (2001), Human Pheromones: Integrating Neuroendocrinology and Ethology, Neuroendocrinology Letters, 22, pp. 319-31. Kross, E., Egner, T., Ochsner, K., Hirsch, J., Downey, G. (2007), Neural Dynamics of Rejection Sensitivity, Journal of Cognitive Neuroscience, 19, pp. 945-56. Langlois, J.H., Kalakanis, L., Rubenstein, A.J., Larson, A., Hallam, M., Smoot, M. (2000), Maxims or Myths of Beauty? A Meta-Analytic and Theoretical Review, Psychological Bulletin, 126, pp. 390-423. Lebovitz, E., Hill, W. (2009), The Science of Kissing, Paper presented at American Association for the Advancement of Science, Annual Meeting, Chicago, 12-16 February. Lenochova, P., Havlicek, J. (2008), Human Body Odour Individuality, in J.L. Hurst, R.J. Beynon, S.C. Roberts, T.D. Wyatt (a cura di), Chemical Signals in Vertebrates, New York, Springer, pp. 18998. Levy, K.N., Kelly, K.M., Jack, E.L. (2006), Sex Differences in Jealousy: A Matter of Evolution or Attachment History?, in M. Mikulincer, G. Goodman (a cura di), Dynamics of Romantic Love: Attachment, Caregiving, and Sex, New York, Guilford, pp. 128-45. Lewis, T., Amini, F., Lannon, R. (2000), A General Theory of Love, New York, Random House. Li, N.P, Kenrick, D.T. (2006), Sex Similarities and Differences in Preferences for Short-Term Mates: What, Whether, and Why, Journal of Personality and Social Psychology, 90, pp. 468-89. Limb, S. (1989), Female Friendship, in R. Porter, S. Tomaselli (a cura di), The Dialectics of Friendship, New York, Routledge, pp. 45-61. Lorenz, K. (1943), Die angeborenen Formen möglicher Erfahrung, Zeitschrift für Tierpsychologie, 5, pp. 235-409. Mantovani, F. (2002), Cyber-Attraction: The Emergence of Computer-Mediated-Communication in the Development of Interpersonal Relationships, in L. Anolli, R. Ciceri, G. Riva (a cura di), Say Not to Say. New Perspectives on Miscommunication, Amsterdam, IOS Press, pp. 229-45. Marazziti, D., Roncaglia, I., Piccinni, A., Dell’Osso, L. (2008), Aspetti neurobiologici dell’attaccamento, Giornale italiano di Psicopatologia, 14, pp. 58-71. Marlowe, F., Wetsman, A. (2001), Preferred Waist-to-Hip Ratio and Ecology, Personality and Individual Differences, 30, pp. 481-89. Mazzoleni, G. (2004), La comunicazione politica, Bologna, Il Mulino.

175

McCrum, M. (2007), Going Dutch in Beijing: How to Behave Properly When Far Away from Home, New York, Holt. Miller, G.F. (2007), Sexual Selection for Moral Virtues, The Quarterly Journal of Biology, 82, pp. 97-127. Monahan, J.L., Murphy, S.T., Zajonc, R.B. (2000), Subliminal Mere Exposure: Specific, General, and Diffuse Effects, Psychological Science, 11, pp. 462-66. Morris D. (1971), Intimate Behaviour, London, Jonathan Cape; trad. it. Il comportamento intimo, Milano, Mondadori, 1971. Najib, A., Lorberbaum, J.P, Kose, S., Bohning, D.E., George, M.S. (2004), Regional Brain Activity in Women Grieving a Romantic Relationship Breakup, American Journal of Psychiatry, 161, pp. 2245-56. Nazare-Aga, I. (2004), Les manipulateurs sont parmi nous, Montréal, Les Éditions de l’Homme. Nietzsche, F.W. (1878), Menschliches, Allzumenschliches. Ein Buch für freie Geister, Chemnitz, Schmeitzner; trad. it. Umano, troppo umano, Milano, Newton Compton, 1990. Nunn, C.L., Gittleman, J.L., Antonovics, J. (2000), Promiscuity and the Primate Immune System, Science, 290, pp. 1168-70. Oakley, B. (2007), Evil Genes, Amherst, Prometheus. Olojugba, C., de Silva, R., Kartsounis, L.D., Royan, L., Carter, J. (2007), De Clerambaults’s Syndrome (Erotomania) as a Presenting Feature of Fronto-Temporal Dementia and Motor-Neurone Disease (FTD-MND), Behavioural Neurology, 18, pp. 193-95. Packard, V. (1957), The Hidden Persuaders, New York, Washington Square Press; trad. it. I persuasori occulti, Torino, Einaudi, 2005. Padilla, A.M. (1994), Biocultural Development: A Theoretical and Empirical Examination, in R.G. Malgady, O. Rodriguez (a cura di), Theoretical and Conceptual Issues in Hispanic Mental Health, Malabar, Krieger, pp. 20-51. Pavese, C. (1952), Il mestiere di vivere. Diario 1935-1950, Torino, Einaudi. Pasolini, P.P. (1982), Amado mio - Atti impuri, Milano, Garzanti. Perelman, C., Olbrechts-Tyteca, L. (1958), Traité de l’argumentation. La nouvelle rhétorique, PUF, Paris; trad. it. Trattato dell’argomentazione. La nuova retorica, Torino, Einaudi, 1976. Pinker, S. (1997), How the Mind Works, New York, Norton. Platek, S.M., Shackelford, T. (2007), Female Infidelity and Paternal Uncertainty, New York, Cambridge University Press. Porter, G., Hood, B.M., Troscianko, T., Macrae, N. (2006), Fema-

176

les, but Not Males, Show Greater Pupillary Response to DirectThan Deviated-Gaze Faces, Perception, 35, pp. 1129-36. Proverbio, A.M., Zani, A., Adorni, R. (2008), Neural Markers of a Greater Female Responsiveness to Social Stimuli, BMC Neuroscience, 9, 56. Rako, S. (1999), The Hormone of Desire: The Truth about Testosterone, Sexuality, and Menopause, New York, Random House. Regan, P.C. (2008), The Mating Game: A Primer on Love, Sex, and Marriage, Thousand Oaks, Sage. Regan, P.C., Levin, L., Sprecher, S., Christopher, F.S., Cate, R. (2000), Partner Preferences: What Characteristics Do Men and Women Desire in Their Short-Term Sexual and Long-Term Romantic Partners?, Psychology & Human Sexuality, 12, pp. 1-23. Renninger, L.A., Wade, T.J., Grammer, K. (2004), Getting That Female Glance: Patterns and Consequences of Male Nonverbal Behaviour in Courtship Contexts, Evolution and Human Behavior, 25, pp. 416-31. Richerson, P.J., Boyd, R. (2005), Not by Genes Alone: How Culture Transformed Human Evolution, Chicago, The University of Chicago Press; trad. it. Non di soli geni. Come la cultura ha trasformato l’evoluzione umana, Torino, Codice, 2006. Rikowski, A., Grammer, K. (1999), Human Body Odour, Symmetry and Attractiveness, Proceedings of Royal Society of London. Biological Sciences, 266, pp. 869-74. Rimé, B. (2005), Le partage social des émotions, Paris, PUF; trad. it. La condivisione sociale delle emozioni, Bologna, Il Mulino, 2006. Riva, G. (2008), Psicologia dei nuovi media, Bologna, Il Mulino. Rizzolatti, G., Craighero, L. (2004), The Mirror-Neuron System, Annual Review of Neuroscience, 27, pp. 169-92. Rose, S. (2005), The 21th Century Brain, London, Random House; trad. it. Il cervello del ventunesimo secolo, Torino, Codice, 2005. Rusbridger, R. (2008), The Internal World of Don Giovanni, International Journal of Psychoanalysis, 89, pp. 181-94. Sadalla, E.K., Kenrick, D.T., Vershure, B. (1987), Dominance and Heterosexual Attraction, Journal of Personality and Social Psychology, 52, pp. 730-38. Santayana, G. (1942), The Realms of Being, New York, Charles Scribner’s Sons. Saxton, T.K., Little, A.C., Roberts, S.C. (2008), Ecological Validity in the Study of Human Pheromones, in J.L. Hurst, R.J. Beynon, S.C. Roberts, T.D. Wyatt (a cura di), Chemical Signals in Vertebrates, New York, Springer, pp. 111-20.

177

Schmitt, D.P. (2005), Sociosexuality from Argentina to Zimbabwe: A 48-Nation Study of Sex, Culture, and Strategies of Human Mating, Behavioral and Brain Sciences, 28, pp. 247-311. Schmitt, D.P. (2008), An Evolutionary Perspective on Mate Choice and Relationship Initiation, in S. Sprecher, A. Wenzel, J. Harvey (a cura di), Handbook of Relationship Initiation, London, Psychology Press, pp. 55-74. Schmitt, D.P., Shackelford, T.K. (2008), Big Five Traits Related to Short-Term Mating: From Personality to Promiscuity across 46 Nations, Evolutionary Psychology, 6, pp. 246-82. Schopenhauer, A. (1851), Parerga und Paralipomena, Leipzig, Reclam; trad. it. Parerga e paralipomena, Milano, Adelphi, 1998. Seinfeld, J. (1996), Containing Terror, Rage & Despair: An Object Relations Approach to Psychotherapy, Northvale, Jason Aronson. Selvini Palazzoli, M., Cirillo, S., Selvini, M., Sorrentino A.M. (1988), I giochi psicotici della famiglia, Milano, Raffaello Cortina. Seymour, R.M., Sozou, P.D. (2009), Duration of Courtship Effort as a Costly Signal, Journal of Theoretical Biology, 7, pp. 1-13. Shostak, M. (1981), Nisa, the Life and Words of a !Kung Woman, Cambridge, Harvard University Press. Sidelinger, R.J., Booth-Butterfield, M. (2007), Mate Value Discrepancy as Predictor of Forgiveness and Jealousy in Romantic Relationships, Communication Quarterly, 55, pp. 207-23. Simon, H.A. (1983), Reason in Human Affairs, Stanford, Stanford University Press; trad. it. La ragione nelle vicende umane, Bologna, Il Mulino, 1984. Singh, D., Bronstad, P.M. (2001), Female Body Odour is a Potential Cue to Ovulation, Proceedings of Royal Society of London. Biological Sciences, pp. 268-301. Slatcher, R.B., Vazire, S., Pennebaker, J.W. (2008), Am I More Important than We? Couples Word Use in Instant Messages, Personal Relationships, 15, pp. 407-24. Smuts, B.B., Gubernick, D.J. (1992), Male-Infant Relationships in Nonhuman Primates: Paternal Investment or Mating Effort?, in B.S. Hewlett (a cura di), Father-Child Relations: Cultural and BioSocial Contexts, Hawthorne, Aldine de Gruyter, pp. 1-30. Soueif, A. (1999), The Map of Love, London, Bloomsbury. Stanké, J. (1999), Nos amours, Paris, Lafon. Stoléru, S., Redouté, J., Costes, N., Lavenne, F., Le Bars, D., Dechaud, H., Forest, M.G., Pugeat, M., Cinotti, L., Pujol, J.F. (2003), Brain Processing of Visual Sexual Stimuli in Men with Hy-

178

poactive Sexual Desire Disorder, Psychiatry Research, 142, pp. 6786. Stone, M. (2005), Borderline and Histrionic Personalities, in M. Maj, H. Akiskal, J. Mezzich, A. Okasha (a cura di), Personality Disorders, New York, John Wiley, pp. 201-76. Tagliapietra, A. (2001), Filosofia della bugia, Milano, Bruno Mondadori. Thornhill, R., Gangestad, S.W. (1999), The Scent of Symmetry: A Human Pheromone that Signals Fitness?, Evolution and Human Behavior, 20, pp. 175-201. Thornhill, R., Gangestad, S.W., Comer, R. (1995), Human Female Orgasm and Mate Fluctuating Asymmetry, Animal Behaviour, 50, pp. 1601-15. Tombs, S., Silverman, I. (2004), Pupillometry: A Sexual Selection Approach, Evolution and Human Behavior, 25, pp. 221-28. Trivers, R.L. (1972), Parental Investment and Sexual Selection, in B. Campbell (a cura di), Sexual Selection and the Descent of Man, Chicago, Aldine de Gruyter, pp. 136-79. Utz, S. (2005), Types of Deception and Underlying Motivation, Social Science Computer Review, 23, pp. 49-56. Volli, U. (2005), Semiotica della pubblicità, Roma-Bari, Laterza. Weber, M. (1922), Wirtschaft und Gesellschaft, Mohr, Tübingen; trad. it. Economia e società, Milano, Edizioni di Comunità, 1968. Welsh, D.P., Grello, C.M., Harper, M.S. (2003), When Love Hurts: Depression and Adolescent Romantic Relationships, in P. Florsheim (a cura), Adolescent Romantic Relations and Sexual Behavior. Theory, Research and Practical Implications, Mahwah, Erlbaum, pp. 185-211. Whitty, M.T. (2004), Cyber-Flirting: An Examination of Men’s and Women’s Flirting Behaviour Both Offline and on the Internet, Behaviour Change, 21, pp. 115-26. Whitty, M.T. (2008), Revealing the «Real» Me, Searching for the «Actual» You: Presentations of Self on an Internet Dating Site, Computers in Human Behaviour, 24, pp. 1707-23. Wilde, O. (1890-1891), The Picture of Dorian Gray, London, Lippincott’s Magazine; trad. it. Il ritratto di Dorian Gray, Milano, Feltrinelli, 1991. Wolak, J. Mitchell, K.J., Finkelhor, D. (2003), Escaping or Connecting? Characteristics of Youth Who Form Close Online Relationships, Journal of Adolescence, 26, pp. 105-19. World Health Organization (2002), World Report on Violence and Health, Genève, WHO Publications.

179

World Health Organization (2007), International Classification of Diseases, Genève, WHO Publications. Wysocki, C.J., Louie, J., Leyden, J.J., Blank, D., Gill, M., Smith, L., McDermott, K., Preti, G. (2009), Cross-Adaptation of a Model Human Stress-Related Odour With Fragrance Chemicals and Ethyl Esters of Axillary Odorants: Gender-Specific Effects, Flavour and Fragrance Journal, April, online (http://www3.inter science.wiley.com/journal). Wysocki, C.J., Preti, G. (2004), Facts, Fallacies, Fears, and Frustration with Human Pheromones, The Anatomical Record. Part A: Discoveries, Molecular, Cellular, and Evolutionary Biology, 281A, pp. 1201-11. Young, L.J. (2009), Being Human: Love: Neuroscience Reveals All, Nature, 457, p. 148. Young, L.J., Wang, Z., Insel, T.R. (1998), Neuroendocrine Bases of Monogamy, Trends in Neuroscience, 21, pp. 71-75. Yu, D.W., Shepard, G.H. (1998), Is Beauty in the Eye of the Beholder, Nature, 396, pp. 321-22. Zahavi, A., Zahavi, A. (1997), The Handicap Principle: A Missing Piece of Darwin’s Puzzle, New York, Oxford University Press. Zajonc, R.B. (1968), Attitudinal Effects of Mere Exposure, Journal of Personality and Social Psychology, Monograph Supplement, 9, pp. 1-27.

Indice

Premessa

VII

1. La danza della seduzione

3

Il guanto di Gilda, p. 3 - Seduzione e amore, p. 5 Il territorio della seduzione, p. 6 - Il cerchio magico, p. 8 - Un crescendo con brio, p. 10 - Fra storia e progetto, p. 14 - Mosse pericolose, p. 15 - C’è seduzione e seduzione, p. 18 - Quanto dura la seduzione?, p. 21 - La seduzione non è corteggiamento, p. 22

2. La seduzione di ieri e di oggi

28

Che cosa c’entra l’evoluzione?, p. 28 - Agli albori dell’umanità, p. 30 - L’asimmetria dei costi riproduttivi, p. 32 - Alle origini della seduzione, p. 33 Chi viene scelto dalla donna?, p. 35 - Bellezza * ricchezza, p. 37 - Limiti della psicologia evoluzionistica, p. 40 - Dal maschilismo seduttivo..., p. 42 ...alla risposta femminista, p. 45 - Viva la differenza (...ma non troppo), p. 48 - La seduzione via internet, p. 52

3. Attrazione fatale

57

Dall’essere uno qualsiasi a essere l’unico, p. 57 L’altra metà del cielo, p. 59 - Desiderio sessuale e seduzione, p. 60 - Dagli ormoni..., p. 62 - ...ai fero-

181

moni, p. 65 - La psicologia del desiderio, p. 68 Quale bellezza ci attrae?, p. 72 - L’effetto «novità», p. 83 - L’effetto «somiglianza», p. 84

4. L’arte della seduzione

87

Il dilemma dell’esibizione di sé, p. 87 - La seduzione come arte, p. 90 - I messaggi del corpo contano di più delle parole, p. 92 - Lo sguardo, p. 94 - La mimica facciale e i movimenti della testa, p. 97 - I gesti e i movimenti del corpo, p. 100 - La voce della seduzione, p. 104 - Saper parlare bene, p. 106 - L’ascolto è d’oro, p. 112

5. Le patologie della seduzione

114

Chi non seduce mai..., p. 114 - ...chi seduce troppo..., p. 118 - ...e chi è rifiutato, p. 123 - Competizione e gelosia, p. 130 - Aggressività e violenza, p. 135

6. I dintorni della seduzione

140

La seduttività non è seduzione, p. 140 - La persuasione, p. 149 - Menzogna e inganno, p. 153 - Manipolazione, intrigo e imbroglio, p. 157 - L’amicizia, p. 162

Riferimenti bibliografici

167