La notte dei girondini

564 108 3MB

Italian Pages 117 Year 1976

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

La notte dei girondini

Citation preview

Jamb Presser

LA NOTTE DEI GIRONDINI Romanzo

Adelphi

_

lino degli aspetti più terrificanti nella mac­ china infernale dei campi di concentramen­ to nazisti è stato senz’altro l’utilizzazione e 10 sfruttamento per fini distruttivi di un certo òdio di sé ebraico, di cui già nell’Otto­ cento dà testimonianza tutta una serie di pubblicazioni antiebree scritte da ebrei. Questo sentimento ambiguo e autodenigra­ tore era particolarmente vivo fra gli ebrei occidentali agiati, che più tenacemente vo­ levano l’assimilazione nei paesi dove vive­ vano. È un tema difficile, intricato e scon­ certante — e su di esso è centrato il breve, intensissimo romanzo che qui presentiamo, scritto dallo storico olandese Jacob Presser, recentemente scomparso, sulla base di espe­ rienze anche dirette della persecuzione na­ zista in Olanda. 11 giovane protagonista, ebreo di origine portoghese, professore di storia in una scuo­ la di Amsterdam, è tormentato dall’idea dell’assimilazione, da una volontà cocciuta di nascondere il suo ebraismo, che gli fa sentire il fascino di laide corporazioni stu­ dentesche e perfino del movimento fascista. Siamo durante l’ultima guerra: l’Olanda è sotto il dominio nazista e gli ebrei di Amsterdam scompaiono a poco a poco. I nazisti li rinchiudono nel campo di con­ centramento di Westerbork, da cui partono con inesorabile regolarità convogli per Auschwitz. E paradossalmente, proprio per salvarsi dalla persecuzione, il giovane pro­ fessore decide di farsi internare anche lui a Westerbork, ma in una posizione di co­ mando, che lo obbliga all’orrendo compito di amministrare le vittime. Qui gli si farà luce su tutto: non solo sulla mostruosa impresa nazista, ma sulla cecità delle sue vittime, convinte di essere al sit ino, ciascuna su una ‘lista’ segreta di privilegiati, t he non dovranno mai partire per Auschwitz. Quelle liste invece « salta-

no » a una a una: la tortura pei mezzo della speranza è infatti il piti beffardo [N.d.T.].

38

cora stato uno che è partito in trasporto, e si è por­ tato nel sacco da montagna una scelta di libri di musica... Pensava che laggiù avrebbe trovato una casa con giardino, con il frigorifero incorporato, e un Bechstein a coda appositamente predisposto per lui e per i suoi cinque figli ». Io risi; lui restò serio. « No, Suasso, no. Io non so niente: niente di pre­ ciso. Neanche Schaufinger conosce i dettagli, ep­ pure è il comandante del campo. Non ne ha un’idea precisa neppure Adelphi, sai bene, quello della Po­ lizia Centrale ad Amsterdam. Sono tutti nient’altro che dei comuni poliziotti; quando hanno fat­ to i loro arresti, e consegnato la gente, per loro il caso è chiuso, e non fanno altre domande. Rauter, all’Aia, ne sa certo di più, ma lui sta zitto, e questo per mio conto è un brutto segno. Comunque, e fi­ no a prova contraria, io ritengo che quello per noi è un posto poco igienico; perciò io me ne resto qui fin che posso, e credo che tu vorrai seguire il mio buon esempio ». « Volentieri, signor Cohn ». « Bene, Suasso. Ma allora anche tu, come me del resto, ricadi sotto la legge non scritta di questo cam­ po : o loro o io. C’è solo un punto da chiarire : chi intendiamo con ‘ loro ’? E il guaio è che ‘ loro ’ so­ no i tedeschi solo a lungo termine: a breve termi­ ne sono gli ebrei. Capito? ». « Gli ebrei? ». « Sì. Ogni settimana, io ricevo da Schaufinger il numero di quanti devono partire per Auschwitz: lui lo riceve per telegrafo dall’Aia, e io suppongo (ma non ne sono certo) che l’Aia lo riceva ogni set­

39

timana da Berlino. Ora, questi ebrei io li devo for­ nire, qui e subito. Ogni lunedì mattina mi dicono quanti, e poi, io con un paio di aiutanti, combinia­ mo le liste. Le liste di quegli ebrei che ogni marte­ dì mattina partono per il servizio del lavoro, co­ me si dice ufficialmente ». « Di fatto, per Auschwitz ». « Per Auschwitz. E inoltre, io penso che ci ar­ rivino in posizione orizzontale, ma temo che ci arrivino invece verticali. Dipende dalle tue premes­ se. Ripeto: i dettagli precisi non li sa nessuno. Ma laggiù si sono dati un capo che in mille discorsi pubblici ha strepitato che ci vuole eliminare, e tut­ te le mille volte i suoi scagnozzi, che dico, il popo­ lo tedesco intero, ha gridato “ Siegheil ”, Sì, sì, lo so, non tutti: ma abbastanza per condurre avanti questo programma, adesso che il suo potere si è consolidato. E non c’è neanche uno che osi rifiu­ tarsi... ». Io mi feci coraggio: « Neanche lei si rifiuta, si­ gnor Cohn ». « Eh già: neanch’io mi rifiuto, in effetti. Su, Suasso, guardati intorno e non dire sciocchezze. Che co­ sa vorresti fare? E che cosa posso fare io, che cosa possiamo fare noi, qui? Una nave con mille passeg­ geri fa acqua: ai nostri sos non risponde nessuno, e i battelli di sicurezza hanno posto per cinquanta. Che si fa? Su, parla! ». Io tacqui. « Io ti capisco, sai. Bene, metti il caso che io mi rifiuti. Cosa credi che capiterebbe? Il martedì do­ po io me ne parto in trasporto, e Schwarz diventa Zentraldienstleiter al mio posto, e si comporta esat40

I tamente come me. E appena lui si rifiuta, Rosen­ feld; e poi Goldstein e poi Sacher. Finché ci sono ebrei qui, ne troverai sempre uno che, se occorre, metterebbe nel treno sua madre e suo padre ». « Sua madre e suo padre? ». « Certo, Suasso. I suoi propri genitori. Ora, stai bene attento a quello che ti dico. In base a quello che mi ha scritto Georg, tu qui diventi il mio aiu­ tante. Che cosa questo voglia dire, per adesso non ha importanza: ti metti una fascia al braccio e ri­ mani nelle mie vicinanze. Ma questo non basta. De­ vi diventare duro come l’acciaio, come il cemento. Altrimenti non sei adatto alla tua funzione, e io non ti posso salvare. Legge numero 2 : i mansueti, e i mezzo-mansueti, vanno in trasporto. Su questo, neanch’io ci posso fare nulla. Ad Amsterdam cre­ dono che io qui sia onnipotente, no? ». Accennai di sì. « Storie, anche queste. Laggiù pensano che Schaufinger sia una specie di Roi Fainéant, e Cohn sia il suo maggiordomo. Magari fosse così! Ma sono sulla buona strada. Sono io che faccio i lavori spor­ chi: e del resto, altri lavori qui non ce n’è. Finché tutto va avanti liscio, senza fracasso, senza attrito e senza intoppi, Schaufinger mi lascia fare. Tutto quello che io voglio è legge, basta che io non vo­ glia niente di diverso da quello che vuole lui. Il più piccolo degli ariani qui è più potente del più grosso degli ebrei. Guarda per esempio i poliziot­ ti olandesi: che del resto son brava gente, in gene­ rale, salvo uno, quello che chiamano ‘ il Rosso ’; da quello devi stare attento perché è un matto, ma è il solo. Per essere un Lagerkommandant, anche 41

Schaufinger non è poi così male: ne ho visti di molto peggio. È, dirò così, tollerabile; ci fa fuori, ma correttamente. Tu devi vedermi un po’ come l’Ebreo Süss della situazione ». « O almeno, è lei che così dice ». « Chiaro. Se non facessi così, sarei partito da un pezzo, e Georg con me. Nel corso della mia storia, da un Lager all’altro, ho avuto modo di imparare due o tre cose di quella che, in buona coscienza, posso chiamare la realtà della vita. È dal ’33 che ho incominciato; mi puoi credere, giovanotto, sono co­ se che cambiano il carattere in modo decisivo. Hai visto tutte quelle donne in sala d’aspetto? Be’, ho­ mo sum; lo sai cosa diceva Napoleone al suo mam­ malucco, quando gli veniva voglia? No? E dici, Dio liberi, di essere uno storico! Gridava: “ Roustan, une femme! ”. Non crederai mica che io potrei sop­ portare una vita come questa, senza gridare, doma­ ni o dopodomani o chissà quando, Suasso, une fem­ me? Non dico nove, ma sei su dieci le posso avere, gratis, solo che le salvi dal trasporto. Che cosa d’al­ tro mi potrebbero offrire? Gli uomini offrono dena­ ro, e le donne... ». « E dopo sono al sicuro? Non aveva detto che... ». « Giusta obiezione, Suasso. Sono al sicuro per una settimana: sono sicure per sette giorni giusti. Qui tutti viviamo a settimane. La settimana inco­ mincia al martedì mattina, e finisce al martedì mat­ tina: all’istante in cui il treno parte, come ti ho già detto. Sì, figliolo, lo so anch’io che non è tanto una bella cosa, ma o vado io kaputt, o faccio kaputt gli altri. Qui dicono che è colpa mia; e io rispondo: sì, ma non solo mia. Sono io che ho inventato We42

sterbork? Non sono io: è il vostro governo olan­ dese».1 « Ma a fin di bene ». « Giusto anche questo. Ma adesso dimmi anco­ ra: uno sta per anni in Lager tedeschi costruiti a fin di male, e poi in Lager olandesi costruiti a fin di bene; dimmi che cosa gli resta della sua umani­ tà e della sua morale. Tu sei il solo olandese per cui io faccio qualcosa, per amore di mio figlio : con gli altri non va così. La settimana scorsa è venuta da me non so che signora, della Apollolaan: è il vostro quartiere più elegante, no? Bene, voleva un altro lavoro, un lavoro più elevato, intellettuale, va’ un po’ a sapere. In parole povere: si riteneva troppo distinta per pulire le latrine. Io ho respin­ to la sua richiesta, e le ho detto molto cortesemen­ te: “ No, signora, finché ci possiamo permettere una digestione lei continua a fare quel lavoro ”. E allora quella comincia a dirmene di tutti i colori, mi chiama “ lurido tedesco ”, e mi dice che dopo la guerra faremo i conti ». « E lei che cosa le ha risposto? ». « Risposto? Tu non mi conosci ancora. Non ho risposto, ho fatto. Seduta stante ho riportato a Schaufinger il “ lurido tedesco ”, e due giorni dopo lei, suo marito, la sua vecchia madre e le sue tre fi­ glie di diciassette, quindici e dodici anni (avresti dovuto vederle: che splendide ragazzine! Belle co­ me angeli, Suasso!)... insomma, come ti stavo dicen­ 1. Intatti, il campo di Westerbork era stato costituito nel 1939, pa­ recchi mesi prima dell’inizio della II Guerra Mondiale, dal go­ verno olandese, per accogliere ebrei e altri profughi in fuga dalla Germania nazionalsocialista [iV.d.T.].

43

do, erano tutti in vagone bestiame per Auschwitz. Laggiù lei mediterà che cosa fare contro di me do­ po la guerra; e frattanto farà un lavoro intellet­ tuale ». Non potei reprimere un piccolo brivido; Cohn se ne accorse e continuò : « Perdio, Suasso, una volta per tutte, indurisci­ ti. Che cosa pretendi? Io debbo sopravvivere; non per me, credimi : dopo dieci anni di Lager, e qual­ che altra cosa che mi è successa, non me ne impor­ ta più tanto. Lo faccio per mio figlio. È un genio, come ti ho detto; è un artista del vivere, un Rim­ baud, un Dorian Gray. Ascoltami bene : questo ra­ gazzo, se occorre, me lo trascino dietro attraverso le fiamme dell’inferno. Sono ben deciso a continuare in questo gioco sporco e maledetto: rimarrò qui, come signore e padrone, e non farò una grinza, an­ che se dovrò, qui in mezzo alla brughiera, inaugu­ rare monumenti o varare navi. Fa’ come me, Suas­ so: fa’ come me; e speriamo di vedere insieme l’al­ ba del giorno in cui tu ed io, in buona collabora­ zione, potremo appendere Schaufinger alla forca. Ma per arrivarci c’è una strada sola: quella che ti ho descritta. Allora? ». « Farò del mio meglio, signor Cohn ». « Bene, Suasso, allora siamo d’accordo. E tieni conto del fatto che qui non lavori mica gratis. Pri­ mo: qui hai uno dei posti più sicuri. Secondo: co­ me ho promesso a Georg, farò di te un uomo. E poi (e sogghignò), se c’è qualcosa in soprannume­ ro in sala d’aspetto, quello è a tua disposizione. Non fare quella faccia scema: pensi che io abbia voglia di raccontarti delle storie? Te l’ho già detto: la ta­ 44

riffa è una settimana di proroga. Questa io la chia­ mo Naturalwirtschaft, economia naturale. È così, no? L’azienda agricola autonoma di Westerbork! « Riusciresti a immaginarti che io un tempo ab­ bia studiato economia, che volessi diventare ban­ chiere, che volessi diventare qualcuno? Non ci rie­ sci, vero? E invece è proprio così. Ma poi, dieci an­ ni di campi, e qualche altra cosa... Basta: allora sei d’accordo, no? ». Gli tesi la mano, e lui la strinse forte. Il patto col diavolo era firmato.

45

Cancello l’espressione: è incongrua e letteraria. Lui non era un Mefistofele, io non ero un Faust, e quanto a Gretchen, ahimè... No, lui non era un Mefisto, certo che no: era solo un tedesco, che fin dai primi giorni mi fece ripensare a quella frase di Tucholsky: «... si comperò un frustino, e il cagno­ lino relativo ». Lo portava proprio, un frustino da cavallerizzo : lo teneva in mano quando passava, an­ zi incedeva, come un principe lungo il gran viale fra le baracche, il Boulevard des Misères, da tutti salutato devotamente (è la parola esatta); era il Si­ gnore della vita e della morte. Una porzione di que­ sta adorazione si riverberava anche su di me, sul suo aiutante che lo seguiva dappertutto. Il suo San­ cho Panza? Oh no, al massimo un po’ il suo Lepo­ rello. Sì, l’ho fatto, e non l’ho trovato sgradevole. L’hai trovato bello, dice Jacob: confessalo. Ebbe­ ne sì, mi faceva un solletico gratificante. Stavo già diventando un uomo, evidentemente. Il Servizio d’Ordine era il capolavoro di Cohn. Un centinaio di uomini, le SS ebree, secondo la vo­ ce del popolo. Voce giustificata: eravamo ad un tempo ebrei ed SS, talmente contagiati dai nostri nemici che li imitavamo nell’andatura, nel porta­ mento, nel vestire, perfino nel modo di parlare; usa­ vamo i loro termini rozzi e militareschi, zackig, schneidig. Ci facevamo obbedire a urli, a spintoni, 46

a pugni. Noi, quattro intellettuali, impiegati, ope­ rai, viaggiatori di commercio, rivenduglioli, non c’è dubbio che eravamo visti dagli altri come la banda più schifosa che Dio avesse creata, delin­ quenti e gangster; e anche a me viene la nausea se solo ci ripenso. La sola cosa che vorrei ripetere per la decima, per la centesima volta, è che tutto que­ sto è stato vero, che è successo così e non in un al­ tro modo. Perciò non fatemi altre domande, per­ ché altro non so. Solo adesso, in questo atto di scri­ vere, incomincio a capire che al massimo riuscirò a descrivermi, a raccontare me stesso: ma a conosce­ re me stesso no, a questo non riuscirò mai. Westerbork, morne piaine. Anche oggi c’è un vento di tempesta, come per quasi tutto l’anno : an­ che oggi la sabbia spietata della brughiera penetra dappertutto, entra dalle mille fenditure della ba­ racca. Fin da quando ero scolaro mi portavo dietro l’idea che l’Olanda, questo paese tranquillo, mode­ rato, costruito a poco a poco per mano dell’uomo, non contenesse più un angolo che non fosse ospi­ tale: ebbene, l’hanno trovato qui, l’ultimo che re­ stava, e ci hanno costruito un Lager. « Qui avrai bisogno di un paio di occhiali protettivi più che del cibo e dell’acqua » mi ha detto Cohn. « Guar­ da un po’ gli occhi dei bambini piccoli, e cerca di immaginarti che bel paese sarà questo, quando ver­ rà l’estate con miliardi di mosche. Ma ad Ausch­ witz non ci vogliono andare lo stesso ». Tutto vero. Infatti, non faccio che soffiare per to­ gliere la sabbia da questi fogli. Ma c’è qualcosa di buono : il silenzio, almeno per adesso. In questa ba­ racca non ci sono bambini che piangono, non c’è 47

fracasso; non ci sono, fra l’altro, i continui ed insen­ sati trasferimenti da una baracca all’altra (schnell, schnell!). Non c’è che la normale razione di sab­ bia, di polvere, di sporcizia, di umidità e di spif­ feri. Qui è tranquillo, lo ripeto. Ma mezz’ora fa so­ no arrivati i primi rinforzi: un medico e la sua fa­ miglia, moglie e due figli, e una di questi è la Betsy van Witsen della u a. Fanno ridere, qui, queste nu­ merazioni: qui abbiamo classi più alte... No, sua madre non ha commesso Rassenschande (non ne ha proprio l’aria), sono qui per un altro reato : suo padre, come dottore, è stato chiamato per un caso urgentissimo, un infortunio proprio dietro l’an­ golo di casa, e nella fretta è uscito gettandosi sulle spalle una giacca che non aveva cucita la stella. Il vicino che ha denunziato il caso è già installato nel­ la loro casa, su cui aveva messo gli occhi da parec­ chio tempo. Insomma, una punizione normale. Neppure l’aver saputo il fatto della Chiusa di Goejanverwelle ha potuto salvare Betsy da Auschwitz: adesso è qui anche lei, all’altro capo della nostra baracca. È gente quieta, che si accontenta di poco: « Peccato, mi ha detto la madre, che ci abbiano mandati alla baracca di punizione: mi hanno det­ to che qui nel campo dànno una bella rivista. L’ha già vista, lei, signor Henriques? ». Io scrivo e scrivo: le parole premono per uscire, e scrivo. Sì, in questa valle della morte c’è un Ca­ baret, e c’è anche un Caffè. Per il Cabaret, Schaufìnger manda in giro i suoi incaricati, che com­ perino i costumi più eleganti, gli impianti di illu­ minazione più moderni: è un Cabaret con artisti di prima classe, che provano per tutto il giorno, e 48

le premières sono gli spettacoli più sfarzosi d’Eu­ ropa, con schiere di carne femminina imbellettata e adorna; e lì in mezzo Schaufinger, le roi qui s’amuse, con accanto Cohn, Schwarz, e tutti gli al­ tri SDDA. Di preferenza (ma non sempre) la première è al martedì sera, quando il treno è appena partito, for­ se per rialzare un po’ il morale : un programma pie­ no di allegria e di humour macabro, sospeso su questa cloaca che scarica gli ebrei nell’Acheronte. C’è chi ci va e chi non ci va: chi è il più norma­ le, chi obbedisce di più all’ossessione? E chi non va al Cabaret va al Caffè: Caffè con dehors, con caffè (surrogato di surrogato di acqua e sapone), con limonata; sono perfettamente in me, non sto delirando : sto stendendo una cronaca. Aiu­ tami, Jacob, stammi vicino: ho molto bisogno del tuo aiuto. Una volta, un pomeriggio, in questo Caf­ fè io ho arrestato uno. Ecco, l’ho scritta, la parola; è qui, sono esattamente nove lettere : arrestato. Co­ me si fa ad arrestare? Non l’avevo ancora mai vi­ sto, ma doveva essere fatto; ordine di Cohn, ordi­ ne di Schaufinger, gli ordini sono ordini: arresta­ re. Era un ragazzo ebreo, uno qualunque, solo un po’ più sfortunato; voglio dire, sfortunato un po’ prima degli altri, di tutti i ragazzi che stanno qui, perché, quanto a partire, partono tutti. La sua sfortuna precoce è da attribuirsi al fatto che proprio quel giorno Schaufinger era di pessi­ mo umore. È questa una circostanza che costa sem­ pre qualche vita umana, anche se, come sempre ri­ pete Cohn, lui è uno fra i Lagerkommandant me­ no feroci. È un piccolo burocrate che ha fatto car­ 49

4

riera, e che se non l’avesse fatta sarebbe rimasto per tutta la vita cassiere o contabile. Non è disumano, ma è di tutta evidenza che quaggiù non avrebbe al­ cun motivo per diventarlo: qui abita un grande alloggio, e l’intero campo lavora per lui. Nessun tirannello di provincia ha mai potuto disporre di tan­ ti abilissimi sarti, parrucchieri, giardinieri, autisti, medici, dentisti eccetera; qui si festeggia il suo com­ pleanno, e lui si degna di accettare il dono genetlia­ co che gli viene presentato da Cohn; i suoi pasti vengono preparati da cuochi provetti, i migliori specialisti arrangiano giocattoli per i suoi bambini e per quelli dei suoi amici, e poco fa uno dei più esperti calligrafi d’Olanda gli ha fatto omaggio di un vero gioiello, un albero genealogico della sua famiglia, naturalmente ariana purissima; e tutto questo lo fanno gli ebrei, i suoi schiavi. Questo principe, naturalmente, tiene molto a che sia mantenuta una certa etichetta, e proprio di qui è scaturito il guaio di quel pomeriggio. Al suo ca­ gnolino Bubi, o più precisamente al cagnolino del­ la sua regale amante, la signora Wirth (sia detto per inciso, una brutta carogna anche lei), si era ir­ rispettosamente avvicinato un collega del campo. Credetemi, non è colpa mia se questo racconto ri­ corda qua e là la Casa Morta di Dostoevskij : ma per un certo periodo anche in questa casa dei morti ci sono state delle persone che, non possedendo altro al mondo, preferivano patire la fame pur di poter continuare a vezzeggiare e a viziare una qualche be­ stiola, per lo più magra e patita come loro: cani, gatti, magari anche uccelli o tartarughe. Un cane ebreo aveva dunque infranto l’etichetta con questo 50

Bubi, ed ecco subito l’Ukase: entro un’ora, ucci­ dere tutti gli animali del campo. Ciò avveniva all’una e un quarto, e alle due e un quarto, come al solito, Schaufinger e Cohn andaro­ no in ispezione; e io dietro a Cohn. Schaufinger, co­ me sempre, corretto, rigido, schneidig; passando, ho sentito una ragazza ebrea che diceva a un’altra: « Elegantissimo anche oggi, vero? ». E lo era, in ef­ fetti, ma era anche di cattivo umore, perché la Wirth lo aveva disturbato nel suo sonnellino del pomeriggio. Ora è avvenuto che in una delle ba­ racche c’era un giovane che si lavava a torso nudo; forse non era un’aquila, e quando ci ha visti si è lasciato prendere dal panico: in fretta e furia, con un pezzo di cerotto, si è fabbricata una stella e se l’è applicata sulla pelle del petto, a sinistra come prescritto. Schaufinger ha visto ed è passato oltre; poco dopo ha scoperto in un angolo di un’altra ba­ racca un gattino, presumibilmente senza padrone, e con serena sicurezza gli ha calato sopra il tacco del suo stivale d’ordinanza, dopo di che ha fatto mettere nella lista del trasporto i nomi di sei per­ sone di quella baracca. Insisto: come Lagerkom­ mandant non è una belva, qualche volta è addirit­ tura gemütlich, e sa perfino qualche parola di yiddisch; ma ci sono dei giorni che è arrabbiato, e per­ ciò quel pomeriggio, dopo che lui evidentemente ci aveva pensato bene sopra, io ho dovuto arresta­ re e portare alla baracca di punizione Isaia Melkman, nato Γ11 maggio 1923, di professione pellic­ ciaio, per vilipendio di un simbolo. È questo un reato di cui Isaia Melkman, di professione pellic­ ciaio, non credo abbia capito molto fin quando è $1

salito sul treno; e altrettanto poco deve averne ca­ pito la sua fidanzata, che è partita volontariamen­ te con lui. Ma neanche per Jacques Suasso Henriques, di professione insegnante, questa trasgressio­ ne è molto chiara, neppure adesso; ma Jacob mor­ mora: Isaia, Isaia. Che cosa vuoi dire, Jacob? Mi sono lasciato trascinare: ho già sprecato trop­ po tempo su questo episodio privo d’importanza. Se continuo così ho bisogno di settimane, e non ho che due o tre giorni. Perciò non ritornerò sul fat­ to di mio padre : con lui, avevo assistito casualmen­ te all’evacuazione di alcune case di riposo; forse ne ho già scritto altrove... Non ripeterlo, dice Jacob, ma non dimenticarlo. Mia madre: data la mia carica presso Cohn, sarebbe potuta restare qui ancora molto tempo, ma quando ha saputo cosa era successo al babbo ha perso la testa. Ha proclamato e giurato pubblica­ mente che lei era una trovatella, che io, suo figlio, ero adulterino, che suo marito insomma non era mio padre, che lei stessa era di nobili natali, e co­ sì via. Con uno solo di questi argomenti probabil­ mente non le sarebbe successo niente, ma questa confusione era molto pericolosa, specialmente per­ ché lei si è messa in testa di parlare direttamente con Schaufinger, che per gli ebrei (eccettuato Cohn) è tabù come il Mikado. Un gesto simile con­ duceva irrevocabilmente al treno: la sola cosa che ho ancora potuto fare per lei è stata di trovarle un posto buono, fra il mastello dell’acqua e quel­ lo degli escrementi. Ho ancora nelle orecchie il « Heil! » sarcastico con cui è stata accolta nel va­ gone. 52

Un posto buono è spesso il massimo che si può ottenere. Così è stato per il già nominato zio Fe­ lix, e così per la zia Anna, coi suoi bambini debo­ li di mente. Così anche per il nostro dottore, Γ« an­ gelo », come lo chiamava il babbo; era il suo medi­ co, il suo consigliere e il suo amico prima ancora che nascessi io. Era stato denunziato dal suo auti­ sta di un tempo, perché, tornando in tutta fretta da un parto, era arrivato davanti alla porta di casa esattamente alle otto e cinque. È arrivato qui con un trasporto speciale, in provenienza da un campo di addestramento per le nostre SS olandesi, dove, secondo l’usanza locale, gli avevano aizzato contro i cani : in molti punti la sua carne pendeva ancora lacerata, solo con qualche traccia di pomata al mer­ curio sulle ferite. Ho dovuto condurlo per mano come un bambino, e vedo ancora i suoi occhi buo­ ni, pieni di fiducia, rivolti su di me, quando ha pre­ so congedo in silenzio, e si è accovacciato a fatica, dolente per tutte le membra, presso il mastello de­ gli escrementi. Dio non può aver visto tutto più chiaramente di quanto non l’abbia visto io. Altro? Un martedì mattina il treno era già pron­ to, quando ho visto Meierson, il nostro medico ca­ po, fare un cenno a Cohn: voleva ottenere l’esen­ zione per una giovane, che era incinta; infatti, a quel tempo la gravidanza autorizzava ad una pro­ roga di sei settimane dopo il parto (allora era an­ cora così; ma più tardi ho sistemato io stesso vici­ no al mastello alcune partorienti il cui parto era im­ minente). Cohn, in perfetta posizione di attenti, ha detto a Schaufinger : « A rapporto, Herr Ober­ sturmbannführer : junge Frau fällt aus, manca una 53

donna all’appello». Schaufinger: «Peccato; allora sono soltanto...». Cohn: « Novecentosessantanove, Herr Obersturmbannführer! ». Schaufinger: « Una di meno. Be’ per me... Vuol dire che la prossima volta... ». Cohn: « Permetta, Herr Obersturmbann­ führer: lei ne ha chiesti novecentosettanta, e ne avrà novecentosettanta, non uno di meno! », e, sen­ za aspettare la risposta di Schaufinger, che del resto sorrideva compiaciuto, ha scritto un nome su un foglio del suo taccuino, e mi ha gridato: « Suasso! Baracca 72, di corsa! ». Quando sono arrivato alla baracca, e ho dato un’occhiata al biglietto, lì non ho capito, tanto po­ co mi aspettavo che Sara de Vries, nata il 27 gen­ naio 1925, fosse Ninon. Ho visto gli occhi spalan­ cati, il suo viso pallido come se fosse già morta: so­ lo dopo ho compreso quanto quel colpo l’avesse colta alla sprovvista. Il vecchio Nathan de Vries, no­ toriamente il più astuto dei diamantieri ebrei dei due emisferi, era incappato nella più stupida delle trappole: per diecimila gulden a testa, aveva com­ binato una fuga in Svizzera, che per via di un tra­ dimento aveva trovato la sua fine naturale non più lontano di Maastricht, nelle mani della Gestapo. Un’impresa così costosa non poteva finire bene: lo sapevano perfino gli analfabeti. In verità, una vol­ ta acchiappato, aveva cercato di salvare il salvabi­ le: per esempio, contro qualche altra decina di mi­ gliaia di gulden aveva potuto far cancellare la te­ muta ‘ S ’ (Strafbarak, Baracca di Punizione) dal suo tesserino; e contro una somma non minore aveva perfino ottenuto (non ho colpa se questa enu­ merazione sta diventando noiosa) un certo timbro 54

che teoricamente avrebbe dovuto proteggere la fa­ miglia dal trasporto; stava insomma su una lista, anzi, su una buona lista. E poi è successo questo. Vorrei ancora aggiunge­ re che, in questo villaggio dalla popolazione eter­ namente fluttuante, non mi ero ancora accorto di lei, e al vederla sono stato atterrito quanto lei stes­ sa. Anzi: quanto loro, al plurale; perché, natural­ mente, sono subito arrivati anche il padre e la ma­ dre, lui agitando nervosamente una carta tutta vio­ la dell’inchiostro dei timbri, firmata con la ben no­ ta grafia angolosa. Non mi restava che una sola so­ luzione: Cohn. Siamo andati da lui, Ninon ed io avanti agli altri: lei tremava talmente che io le ho porto il braccio, che lei ha premuto contro il pet­ to; le battevano i denti. A questo punto devo scri­ vere una parola grossa, troppo grossa, ma non pos­ so non dirla, se no non potrei continuare, dovrei strappare tutto ancora una volta. Dio, oh Dio, la devo scrivere: mai l’avevo così indicibilmente ama­ ta come durante quel breve cammino, lungo le ba­ racche, in mezzo al fango (e lei non portava che un paio di sandali, e non aveva neppure un sopra­ bito, e, Dio mio benedetto, tremava come un uccel­ lino). Pavane pour une infante defunte, lasciateme­ la dire, lasciatela suonare, quella parola. « Vuole davvero mandarmi via, signor Henriques? ». « Co­ raggio, Ninon, non hai altra via ». In quelle tene­ bre: taciti, soli, senza compagnia...1 ah, Dante, che inferno era il tuo? Tutto è andato così, che Dio mi aiuti, non ci pos­ 1.

In italiano nel testo.

55

so cambiare nulla, è la verità pura, che però le al­ tre volte non sono stato capace di scrivere. E poi siamo rimasti davanti a Cohn, e Schaufinger era a due passi di distanza, e giocava con Bubi, che ai trasporti non manca mai e gli saltellava intorno ab­ baiando. Fuori i tesserini: ahimè, proteggevano so­ lo i genitori e i figli al di sotto dei diciott’anni, e lei era nata il 27 gennaio 1925. Cohn ha deciso: su­ bito nel vagone, schnell, schnell! e poi : « Dài, Suasso, sii galante, perbacco, da’ una mano alla signo­ rina! ». Ero già un uomo? La bambina, perché ta­ le era ridiventata, si è gettata nel fango e mi ha ab­ bracciato le ginocchia. « Su, Suasso, falla finita! ». L’ho sollevata con fatica fra le mie braccia, e stringendola contro il cuore, che mi martellava nel petto, l’ho portata all’unico vagone che era anco­ ra aperto. Ce goût de terre et de mort, ce poids sur le coeur, c’est tout ce qui reste pour moi de la gran­ de aventure, et de vous, Yvonne de Galais, jeune jemme tant cherchée, tant aimée... Niente è la no­ stra vita, totalmente, integralmente nulla, nulla, nulla. Ho sentito dietro di noi suo padre che gri­ dava, non a Cohn ma a Schaufinger: « ... Ma io non lascio mia figlia andare da sola all’inferno, che co­ sa credete? », e Schaufinger, cortese come al solito: « Ma può benissimo salire anche lei, caro signore: ed anche la sua gentile signora, naturalmente. Buon viaggio! ». Ha fatto un cenno, e due dell’O.D. hanno afferrato i due vecchi e li hanno gettati nel­ lo stesso vagone; la porta è stata chiusa con fracas­ so, si è udito il sibilo acuto di tutti i martedì, e poi l’epilogo di Schaufinger : « Bene, Herr Cohn, così ora ne ha novecentosettantadue. Vieni, su, Bubi: 56

andiamo »; le ultime parole erano rivolte al cane. Non ero ancora un uomo, ho detto; ma la stra­ da per diventarlo era lunga. Due sere prima ero stato di servizio all’evacuazione della Fondazione Oppenheimer, il manicomio ebraico di Deventer. È da sperarsi che qualcuno sia scampato, fra i pa­ zienti o fra il personale sanitario, e che sappia de­ scrivere quanto vi è avvenuto, anche se non è un letterato o addirittura è un demente : perché io non 10 posso fare. La direzione dell’operazione era di­ rettamente affidata a Adelphi di Amsterdam, che aveva richiesto a Schaufinger qualche dozzina di uomini come rinforzo; e così è avvenuto che noi abbiamo dovuto trasportare fino al vagone, nel buio della notte, quei poveri pazzi nudi ed urlan­ ti, dalle mani rozzamente legate. Ho dovuto fer­ marmi un momento per vomitare, e subito mi è arrivato un calcio da Adelphi in persona : « Pre­ sto, ebreo! », e noi ci siamo rimessi a correre anco­ ra più in fretta, e abbiamo scaraventato la donna nuda, che ancora si dibatteva con violenza e grida­ va, sul mucchio degli altri, dei corpi umani già ac­ casciati sul pavimento del vagone, lordi di sangue e di escrementi. La mia squadra, la squadra che io comandavo, perché dappertutto bisogna che ci sia un comandante, i miei uomini insomma, correva­ no gemendo, e urlando e bestemmiando, ma corre­ vano pure, e buttavano corpi nel vagone come se si trattasse di caricare colli da spedire. Ed ecco, ci siamo accorti che fra quei malati di mente c’erano parecchi sani; sani sì, ma pazzi ab­ bastanza da aver avuto l’incoscienza di credere che 11 Popolo dei Poeti e dei Pensatori non dovesse es­

57

sere da meno dei primitivi, per cui i malati di men­ te sono tabù, oggetto di benevolenza e di cura af­ fettuosa. « A Deventer non ti può capitare niente », si erano detti fra loro : aveva pensato così anche una ragazza della mia v b, e aveva trovato rifugio in quel luogo, ed è stata gettata nel vagone esattamen­ te come gli altri, e come loro urlava orrendamente. Sì, Monica, scaraventata nel vagone: non riesco più a ricordare il tuo cognome, è cancellato per tutti i secoli avvenire, niente epitaffio per te, Mo­ nica. Eri la mammina della v b, sedevi nel primo banco dalla parte della finestra, ed eri educata e af­ fettuosa. Posso parlarti un attimo, adesso e qui, Mo­ nica, parlare con te, che hai compiuto il tuo viag­ gio verso il nulla fra i corpi nudi dei folli, nel va­ gone bestiame piombato, con la ventilazione sigil­ lata? È strano, Monica, mia sorella ebrea, è strano che infine la storia di Ninon io sia riuscito a scriverla, anche se con dolore, una parola dopo l’altra; e in­ vece adesso sto qui seduto, a questo tavolo, e pian­ go disperatamente, e non posso continuare, per­ ché mi si riempiono gli occhi di lacrime roventi.

58

Qui c’è sempre più gente : mi devo affrettare. Og­ gi sono arrivati parecchi bambini, attoniti e stan­ chi, infelici e piagnucolosi : tutti in punizione, per­ fino un lattante; tutti da mandare a lavorare in Germania! Di quale delitto siano colpevoli, non lo so, e del resto mi è indifferente. Non posso certo affermare che i miei ex camerati, i tipi più adatti a fare da carcerieri in questo singolare carcere, si comportino bene con loro; l’ho già detto, eravamo gentaglia, canaglie. Eravamo: perché anch’io ero dei loro, anche se adesso mi rendo conto quanto po­ co spirito di corpo regnasse tra noi. In sostanza, c’era fra noi un solo legame, e questo era Cohn. Non stavamo neppure tutti nella stessa baracca. Cohn stesso mi ha chiarito questo punto, in una delle nostre prime conversazioni. Aveva comincia­ to così : « Guardati intorno, Suasso : i tedeschi qui sono pochi, si contano sulle dita di una mano. Non so­ no più che una dozzina. Eppure, insieme con un pugno di gendarmi di cui non si possono fidare, de­ vono sorvegliare un intero villaggio di ebrei. Vedi anche tu che qui c’è qualcosa che non quadra, ve­ ro? ». «Mica tanto: perché mille ebrei scappano da­ vanti a una sola SS ». Cohn sogghignò. « Mi aveva già scritto Georg, a

59

proposito della tua, dirò così, ambivalenza. Ma tu dimentichi due o tre cose. Per esempio, che nelle prime squadre clandestine che combattevano con­ tro il Movimento Nazionalsocialista Olandese c’era­ no molti ebrei. Dimentichi anche che esiste addi­ rittura una Resistenza ebraica ». Questa volta sono stato io a sogghignare. « Fai male a ridere, » continuò lui « fai male. È buffo: gli antisemiti olandesi sottovalutano questa Resi­ stenza, e invece i tedeschi la sopravvalutano. Ma tu vedi di non sbagliarti ». « Però qui nel campo sembrano piuttosto quie­ ti ». « E tu cosa vorresti? Una rivolta aperta? Sareb­ be proprio la volta che la dozzina di tedeschi fini­ rebbe scannata, e Cohn, Schwarz e forse anche Suasso gli terrebbero compagnia. Ma poi? Ma dopo? No, Suasso: la Resistenza che lavora qui dentro è diversa. Lo sai che di qui scappa gente regolar­ mente? ». Lo guardai incredulo: « Di qui? ». « Di qui. A dispetto delle sentinelle, delle mitra­ gliatrici, del filo spinato, dei controlli, degli appel­ li, dei tesserini, delle registrazioni. Spesso mi sono domandato se non fosse proprio la perfezione del sistema a permettere queste ‘ perdite ’ : ma le ‘ per­ dite ’ ci sono, e io non ci posso far nulla. È chiaro che Schaufinger lo sa, e se non lo sapesse, Schwarz o un altro glielo avrebbe già detto in un orecchio, per soffiarmi il posto. Ma Schaufinger sa anche che Schwarz non è neppure un briciolo migliore di me. È un piccolo truffatore, e Rosenfeld è un intrigan60

te, e Goldstein è un proletario, e Sacher è troppo per bene, il meno utilizzabile di tutti ». «Allora di cosa ha paura, signor Cohn? ». « Di Schaufinger, nonostante tutto. Un bel gior­ no può averne abbastanza. O dall’Aia può venire un ordine: “ Cohn va in trasporto, e tu cerchi fin­ ché trovi l’ebreo che scopre la falla ”. Finché c’è questo pericolo, quell’ebreo devo essere io. E il Ser­ vizio d’Ordine mi deve aiutare: ecco perché ognu­ no di voi sta in una baracca diversa ». « Come osservatore... ». « Come spia, Suasso : come una volgarissima spia. Niente eufemismi, qui. Non l’avresti sognata, una professione come questa, quando eri professore, ve­ ro? Tu ti fai un orario, vai in giro per tutte le ba­ racche, anche fra le donne e i bambini: ascolti con attenzione e riferisci. Devi fare l’indiano, ma non devi mai dimenticare la posta che è in gioco. Il successo vuol dire la promozione; l’insuccesso può forse voler dire il viaggio ad Auschwitz, con Cohn: solo andata, niente biglietto di ritorno. Auschwitz, stazione climatica. Si sta meglio qui, nelle sabbie del Drente, credi a me ».

61

Così sono cominciate le mie spedizioni fra le ba­ racche. Ho citato Dante, poco fa; ma il filisteo che è in me non riesce a raffigurarsi il suo inferno. Que­ sto invece sì, e come! Qui ci sono i nudi fatti davan­ ti a me, e la sola cosa che veramente mi sta diven­ tando chiara è che io li dovrei racchiudere nella cornice di un mito satanico, se veramente voles­ si convincere gli altri, il mio lettore o i miei letto­ ri, della loro attualità, della loro verità. L’inferno non conosce che l’oggi. Non c’è più passato né futuro: tutti lo sanno, qui, nel profon­ do del cuore. Il passato è morto, aggettivo; il futu­ ro è morte, sostantivo. Fra i due, qui ed ora, è rac­ chiuso lo spartiacque senza spessore, la vita. E la vita consiste nella caccia ad una stringa da scarpe, nel litigio per un posticino vicino alla stufa, nel contatto fugace e zoologico (1’« economia natura­ le » di Cohn!) con una donna, per sfuggire alla in­ tollerabile solitudine in mezzo all’affollamento in­ tollerabile. Per salire a poco a poco, ogni settima­ na di nuovo, all’orrore indicibile, atroce fra tutti, della notte del trasporto: al precipitare apocalitti­ co, sempre rinnovato, di centinaia di esseri umani nel buio della morte.

62

Strano : sono pressappoco quindici giorni, diciot­ to giorni, per la precisione, che ho incominciato la prima stesura, e pressappoco dieci che ho incomin­ ciato la seconda; tutte e due sono naufragate. Ades­ so, dopo qualche incertezza e qualche impaccio ini­ ziale (ho riletto or ora le prime pagine, e mi han­ no fatto ridere), tutto corre liscio, ogni parola, clic, entra nella sua nicchia, mi ritornano a mente par­ ticolari dimenticati, diventano chiari i rapporti e le correlazioni. Solo adesso, per esempio, mi sono accorto che il giorno in cui sono diventato consapevole del biso­ gno di scrivere (quanti provano qui questo biso­ gno!) ha coinciso, e non a caso, come ho riconosciu­ to dopo, con un banale incidente fra Cohn e il Ros­ so, l’unico malfido fra i poliziotti olandesi. Cohn, in giacca di cuoio e gambali, era in ispezione, quan­ do si è sentito gridare: « Ehi, vieni un po’ qui! Sì, tu. Non sei capace di salutare? ». Cohn, che in ef­ fetti non lo aveva visto, ha subito capito il perico­ lo: ha battuto i tacchi e si è messo rigido sull’at­ tenti, col berretto in mano. « Rispondi, ebreuccio! ». « La prego di scusarmi, signor sorvegliante: ero sopra pensiero, e... ». « Le tue scuse non mi in­ teressano, giudeo. Se succede un’altra volta, faccio rapporto. E adesso, via, fuori dai piedi ». Ho visto gli occhi di tutti gli internati puntati su di noi, 63

mentre Cohn si allontanava dopo un perfetto die­ tro-front regolamentare, ed ho percepito il loro go­ dimento, la loro gioia maligna, il loro scherno. Ec­ co a che cosa si riduceva tutta la pseudo-gerarchia del campo, al primo colpo del primo piccolo fili­ steo! Lo trovavano uno splendido spettacolo, na­ turalmente; ma proprio il fatto che lo trovassero splendido era detestabile, e lo so oggi meglio di al­ lora. È curioso che sia stato questo trascurabile inci­ dente (non tanto trascurabile, dice Jacob) a provo­ care la mia conoscenza col ‘ rabbino Così infatti lo chiamavo, in seguito a certe sue frasi colte a vo­ lo in baracca (origliavo molto e attentamente), ma non avevamo ancora scambiato parola; e così lo chiamo ancora dentro di me, quantunque lui stes­ so mi abbia detto che non solo non era rabbino, ma neppure more, cioè maestro nella scuola ele­ mentare ebraica. Dopo che siamo diventati amici, mi ha raccontato per esteso (non finiva mai di raccontare storie) come esattamente la faccenda era andata : « Peccato che in tutta la tua vita tu, Henriques, non abbia mai avuto mezz’ora di istruzione ebrai­ ca: già tu sai bene adesso come io la penso. Co­ munque, dare lezioni di religione è il mio mestie­ re, e insomma, se ci si pensa un po’ sopra, siamo perfino un pochino colleghi; spero che tu non te ne abbia a male se te lo dico. Ma la storia che ti volevo raccontare è un’altra. Un giorno, mentre sto facendo lezione, viene da me il rabbino-capo. È una gran brava persona, sai: non si può assolutamente parlarne male, uno molto per bene, ma rigido, ri64

gido in un modo che non ti puoi immaginare. Sta­ vo proprio incominciando a parlare di un argomen­ to che per i bambini è affascinante: peccato che tu non abbia mai letto una riga della Bibbia, per­ ché questa storia la trovi giusto nelle prime pagine. Leggila, se ti capita di avere un po’ di tempo li­ bero dal servizio: è in Genesi 19. Abramo sta mer­ canteggiando col Giudice dell’Universo, e gli chie­ de se sarebbe disposto a risparmiare la città di So­ doma se ci si trovassero cinquanta giusti; e poiché Dio accetta, se non basterebbero quarantacinque; e discendono così fino a dieci. Ebbene, io ero così in­ fuocato dall’entusiasmo della mia lezione che sono scivolato in giù fino a cinque... ». « Probabilmente ritenevi che cinque sarebbero dovuti bastare ». « Hai proprio ragione, Henriques, che Dio ti be­ nedica: io penso che ne basterebbe uno. Lo vedi qui, in questo campo, giorno per giorno, quanto facilmente in questa Sodoma e Gomorra un giusto può diventare un ingiusto, non è vero? Bene, per tornare alla mia storia, io avevo per così dire spara­ to oltre il bersaglio, o meglio al di là della linea di fondo campo; ed ecco che il rabbino-capo intervie­ ne. Mi lascia finire la lezione, mi fa chiamare e mi dice, chiaro e tondo : “ Signor Hirsch, lei insegna ai ragazzi delle cose assolutamente sbagliate. Se Àbra­ mo si è fermato a dieci, non c’è nessuna ragione perché lei vada fino a cinque: la sua è un’imperti­ nenza! Avevo in animo di conferirle il titolo di moré, ma per adesso non se ne parla. E avevo in animo anche di aumentarle lo stipendio di 250 gul­ den, ma anche di questo non se ne fa nulla ” ».

65 5

« Un castigo severo! ». « Già : nella Comunità le cose andavano così, tu non ne hai l’idea. Be’, ti posso assicurare che del ti­ tolo di moré non me ne importava poi tanto; ma che quei dannati sodomiti mi dovessero costare cin­ quanta gulden a testa, questo sì che l’ho trovato un peccato ». Tutti e due abbiamo riso. Era facile, ridere col ‘ rabbino ’ : anzi, in questo campo ho riso di gusto solo con lui, per gioia o per solidarietà. Dove era lui, là ci si sentiva di buon umore, cosa rarissima a Westerbork; e questo, benché lui stesse nella ba­ racca 52, la più schifosa di tutte, veramente pesti­ fera, vicina allo zero assoluto. Beninteso, tutte le baracche, stipate di umanità, sono degli intrichi di infelicità, ricolmi di avidità, egoismo, ambizione, indiscrezione: vizi, tutti questi, che raggiungono qui una tale intensità da diventare malattia. In tutte le baracche avviene che individui onesti ed educati si trasformino in un batter d’occhio in ti­ ranni, bugiardi, ribaldi e ladri : ma nella 52 è peg­ gio che in tutte le altre. Ad esempio, il quantita­ tivo di pettegolezzi, di scemenze, di calunnie e di scandali che vi si accumula in un solo pomeriggio di domenica potrebbe riempire un numero di un settimanale. Bisognerebbe stenografare tutto, dice­ va Tucholsky. Eppure, anche qui si osserva questo fenomeno meraviglioso: basta un uomo solo ad aprire la via al miracolo, avviene talvolta che un solo uomo rie­ sca non soltanto a mantenersi internamente incor­ rotto, ma a diffondere intorno a sé la sua sanità e la sua purezza. Già da diversi giorni prima del suo 66

arrivo io ero appostato come spia nella 52, poiché nelle altre baracche non avevo rilevato nulla di particolare. Cohn mi aveva avvisato che neanche nella 52 avrei trovato niente di sospetto, perché sa­ peva che là non esisteva il terreno adatto per atti­ vità pericolose : « Quanti più schiamazzi, tanto me­ no resistenza » diceva, ed è difficile dargli torto. Con l’arrivo di Geremia Hirsch, non è che gli umo­ ri della baracca siano cambiati di colpo; tuttavia, attraverso vie impercettibili, e tuttora a me incom­ prensibili, la sua presenza ha avuto un effetto fin dal principio. Non era rabbino, e neppure more, ma possedeva una virtù misteriosa (non che questa si manifesti solo fra gli ebrei!) per cui in sua pre­ senza ci si sentiva raffrenati, rattenuti, anche se poi, dietro alle sue spalle, si continuavano a ripetere le fruste critiche familiari e mordaci contro la sua carica e contro i suoi pari. Quanto più ci si abituava alla sua presenza, tan­ to più ritegno si provava davanti a lui, e tanto me­ glio ci si comportava: ammirevole! Per me, poi, è stata un’esperienza singolare: era il primo religio­ so ebreo che io avessi mai incontrato. Di questo ar­ gomento, in casa non si parlava affatto, ed il Pasto­ re Rimostrante della mamma non era certo uomo da ridestare in me un interesse per i suoi colleghi ebrei. Ma non è stato questo il solo suo tratto che me lo abbia avvicinato. L’ho compreso solo ades­ so: era, in tutto, l’anti-Cohn; era mite e delicato, aveva la fronte alta, e quello che in tempi roman­ tici si definiva una nobile fisionomia. Zoppicava leg­ germente: erano le conseguenze di una paralisi in­ fantile. Mi sarebbe stato altrettanto difficile imma67

ginarmelo in uniforme, quanto immaginare Cohn in abiti borghesi. I suoi occhi erano bellissimi, grandi e scuri; la sua voce sommessa e melodiosa. Non portava un berrettaccio alla brava come Cohn, ma la calottina ebraica, quasi invisibile. Ripeto : il nostro primo colloquio è avvenuto su­ bito dopo l’umiliazione di Cohn da parte del Ros­ so. Hirsch stava all’ingresso della baracca, in mez­ zo ad altri suoi compagni di sventura sui cui visi era facile leggere la soddisfazione maligna, tanto da farmi prudere le mani. Mi sarebbe proprio piaciu­ to sbatterli nella baracca di punizione, quella do­ ve io sto adesso. Lui mi guardò dritto negli occhi, e indicando Cohn disse: « Poveretto! Non farei cambio con lui ». « Lo credo bene » risposi io velenosamente. « Ma lei pensa che a lei non potrebbe succedere? Il Rosso è un tanghero, ma lei, qui, chi crede di esse­ re? Stia pure tranquillo che Cohn è ancora mille volte più in gamba di lei! ». Mi sembrava giusto dargli del lei. E lui, calmissimo: « Lo so bene, signor Henriques: si chiama così, lei, vero? Io mi chiamo Hirsch. Non c’è proprio bisogno che lei me lo venga a di­ re, chi è e che cosa è il signor Cohn, almeno qui nel campo. Lo so già; forse lo so anzi meglio di lei. Ed è per questo che le ripeto che non vorrei cam­ biare destino con lui. È un uomo da compiangere, perché non ci può più fare nulla; nulla di nulla, as­ solutamente ». « E lei che cosa ci può fare? ». « Vuole davvero saperlo? ». « Volentieri » : sì, Jacob, ho proprio detto così, 68

r volentieri; e il perché tu lo sai, non ero ormai al­ tro che una spia, un abietto delatore, e dovevo se­ guire anche quella pista. Tu dici che non era pro­ prio così, che già allora le cose stavano in un mo­ do un po’ diverso. Può essere, voglio sperarlo. « Bene, signor Henriques. Lei non sa l’ebraico, immagino. No? Neppure una parola? Peccato; pec­ cato, ma non mi stupisce. Ma vedremo di arrangiar­ ci ugualmente. Venga con me, là accanto alla mia cuccetta, ecco, quella è la mia biblioteca, filiale di Westerbork. Un momento ». Sfogliò un libretto, e intanto disse a un paio di internati curiosi : « Ve­ nite pure anche voi, qui non ci sono segreti. Pec­ cato che con voi non siamo in dieci.1 Ecco, l’ho tro­ vato. Allora, signor Henriques, vuole veramente sapere? Sì? Bene, allora mi faccia questo favore; leg­ ga lei stesso, ad alta voce, quello che sta scritto qui. Lo vede, è nel Libro di Giosuè. Nuovo, per lei, no? Nuovo. Su, legga, parola per parola, non trop­ po in fretta, che tutti possano seguire ». E io ho letto: « Perché il Signore, tuo Dio, sa­ rà al tuo fianco in tutte le tue vie... ». Ho notato che le sue labbra si muovevano: accompagnava la lettura con un mormorio sommesso, che io non po­ tevo capire. « Grazie, signor Henriques. Era proprio quello. Lei mi ha chiesto che cosa io ci posso fare. Una ri­ sposta precisa io non gliela posso dare, perché lei avrebbe invece dovuto chiedere che cosa noi pos­ siamo fare. È probabile che lei non si senta soddiI. Il rituale ebraico prescrive il numero minimo di dieci uomini adulti per le cerimonie religiose [Λ'.ίΙ.'Γ.].

69

sfatto, ma allora venga da me un’altra volta. Non adesso, perché io lavoro alla cernita, e ora debbo andare. Anche mia moglie lavora là; abita coi no­ stri due gemelli alla baracca 16, ancora più vicino alle latrine, e con ancora più comodità moderne di quante ce ne siano qui. Mi scusi, signor Henriques, arrivederla. Ah, se vuole leggere più avan­ ti, il libretto è qui, accanto alla cuccetta. Lo può trovare a qualunque momento: è l’unico oggetto che a nessuno verrà in mente di rubare ». Da allora, quante altre volte abbiamo parlato? E di che cosa? Non ho la memoria di Eckermann: tut­ te le conversazioni che io riporto qui non possono essere che ricostruzioni, in cui mi sforzo di mante­ nermi fedele alla realtà dei fatti, ma è inevitabile che mi sfuggano delle inesattezze e dei garbugli. È veramente un peccato non averne potuto incidere un disco da grammofono (che idea assurda, qui!): perché allora, non solo avrei potuto salvare dal nul­ la il timbro della sua voce, ma avrei anche potuto documentare come, in quasi tutte le occasioni, ab­ biamo preso la stessa direzione, senza che io mai percepissi da parte sua la minima intenzione di pro­ selitismo, e benché lui mancasse totalmente della spregiudicatezza sportiva del Pastore di mamma. Sovente si partiva da uno scherzo, o da una sua osservazione provocatoria, ma comunque, dopo cin­ que minuti, eravamo immersi in un colloquio se­ rio, approfondito. Come lui ottenesse questo risul­ tato, era e rimane per me un mistero, ma quasi sem­ pre si finiva come la prima volta, e penso che per gli altri fosse una scena ben comica: io nella mia uniforme da ‘ SS ’ che leggevo ad alta voce, e di 70

fronte a me il ‘ rabbino ’ che, come allora, mi segui­ va mormorando qualcosa nella sua lingua incom­ prensibile. È probabile che ci prendessero (o al­ meno prendessero me) per dei matti : io già ero per definizione e hn da prima un meschuggene Portegies; spesso sentivamo intorno a noi dei bisbigli e delle risa soffocate. Ma ricordo il tremendo silen­ zio che si fece intorno a noi quella volta che lui mi invitò a leggere il Salmo 23, perché, arrivato alle parole : « Ancorché io camminassi nella valle del­ la morte... » non sono riuscito a proseguire; ed al­ lora Hirsch mi ha tolto il libro dalle mani ed ha continuato lui, con voce sommessa ma chiara, e que­ sta volta non in ebraico.

71

Sono sempre seduto a questo tavolo, ma lo scri­ vere sta diventando un’impresa impossibile. L’ami­ cizia con Hirsch non è bastata a fare di me un san­ to: faccio fatica, in mezzo a questo fracasso, a non diventare aggressivo, a non prendere per il petto i miei compagni di baracca, e a non gridargli : « Dal momento che fra tre giorni ve ne andate all’infer­ no, non potreste fare un po’ di silenzio? ». Questo vale specialmente per un gruppetto di nuovi ‘ ca­ si ’ (nel frattempo qui si è tutto riempito fino agli angoli), vecchie signore che vengono da una casa di riposo che è stata evacuata, e si sono rese colpe­ voli non so di cosa, e le hanno sbattute qui dentro. Sono solo una dozzina, ma equivalgono al Reich Millenario, che peraltro è un po’ più silenzioso. Cianciano tutto il giorno della loro argenteria di una volta, dei loro tappeti di una volta, delle loro cameriere come sopra, di tutte le loro diavolerie co­ me sopra. Non si rendono conto di niente, non ca­ piscono niente, non sospettano niente. La frequen­ tazione del ‘ rabbino ’ non è ancora stata tale da farmi diventare filosemita; tutt’al più un po’ me­ no antisemita, ma certamente più ebreo, anche se resta indefinito che cosa questo voglia dire. Anche di questo abbiamo parlato, lui ed io; an­ zi, come al solito, ci siamo arrivati attraverso uno scherzo. Era una sera di Cabaret, dopo la partenza 72

di un trasporto spaventoso, tutto di vecchi, di ma­ lati e soprattutto di ciechi : la materia prima ci era stata fornita dall’Istituto Ebraico per i Ciechi, di Amsterdam, che era stato completamente svuota­ to. Noi del Servizio d’Ordine avevamo avuto una giornata molto pesante, soprattutto perché Cohn, a sua volta aizzato da Schaufinger, ci stava alle cal­ cagna peggio del solito: anche lui, naturalmente, voleva liberarsi il più presto possibile di quegli in­ felici, e urlava senza tregua ordini e contrordini. Abbiamo provato come un sollievo quando tutti, bene o male (bene o male? sussurra Jacob), sono stati stipati nei vagoni, non senza qualche percos­ sa da parte nostra : vedo ancora le lacrime negli oc­ chi spenti di una vecchietta, quando Cohn, non so perché, le ha menato un colpo sulle mani col suo frustino. Il mio umore era a terra, avevo necessi­ tà di una distrazione, e mi ero appena messo in strada per il Cabaret, quando mi sono imbattuto in Hirsch, davanti alla sua baracca, e con una cer­ ta ironia l’ho invitato a venire con me. Come era sua abitudine, non mi ha risposto di­ rettamente: «Venire anch’io? Perché no? Ma so­ lo ad una condizione: che diano un’opera ». «Guarda, Hirsch: ti assicuro che un giorno o l’altro Schaufinger penserà anche a questo. Forse il Fidelio : cosa ne pensi? In fondo, anche quella è una storia di prigionieri ». « Be’, non saprei ancora dire: bisognerà pensar­ ci sopra. È vero che Beethoven non era ebreo,1 ma 1. Per comprendere questa battuta di Hirsch bisogna ricordare che le minuziosissime Leggi di Norimberga prima citate consentivano

73

avrebbe potuto essere un ebreo honoris causa per via del Coro finale della Nona: Alle Menschen werden Brüder, tutti gli uomini diventano fra­ telli; ma questa non è roba per Schaufinger. Sarà meglio accontentarsi di Offenbach o di Meyer­ beer ». « Meyerbeer? Grazie, ne faccio a meno! ». « Adesso non farmi il pappagallo, e non ripeter­ mi le sciocchezze di Richard Wagner: bell’amico degli ebrei, quello! No, caro mio, Meyerbeer non era mica tanto meschugge, non era l’ultimo venu­ to. Forse non ha scritto la più bella opera del mon­ do, ma certo ha scritto la più simpatica: almeno dal mio punto di vista. E, se ci pensi bene, anche dal tuo ». « Avanti, spara il tuo scherzo : qual è quest’ope­ ra? ». « Gli Ugonotti. Non ci avevi pensato, eh? E sai perché? Me lo diceva sempre mio padre buonani­ ma: toglimi tutto, ma non gli Ugonotti. È un’ope­ ra splendida, una meraviglia. Pensa: i cattolici e i protestanti che si ammazzano di botte, e un ebreo che ci scrive su la musica. Che cosa vuoi di più? ». Io ho riso. « Sei così feroce contro i protestanti e i cattolici? ». « Io? Contro i gojìm? Ma neanche per sogno: che cosa ti viene in mente? Era solo per l’eleganza del­ lo scherzo. Feroce? Certo di meno, e forse anche molto meno, di te, mio caro ». « È strano, quello che dici ». agli ebrei di eseguire pubblicamente solo musica di autori ebrei, quali erano appunto Offenbach e Meyerbeer [TV.d.T.].

74

« Strano? Ho ragione o torto? ». « Sì, hai ragione, almeno in parte. In parte : al­ meno in questi ultimi tempi, ho l’impressione di appartenere a questo paese. A questa terra, inten­ dimi bene: sono cresciuto qui. Appartengo a que­ sta terra, e a nessun’altra. Ma alla gente no: è un’al­ tra questione. No, non posso dire di appartenere a questo popolo. Anzi, mi pare di starmene allonta­ nando sempre più. Anche tu hai questa impres­ sione? ». « Ho capito molto bene quello che vuoi dire, e ti rispondo: no, assolutamente no». « Ma questo è ancora più sorprendente. Tu, co­ me ebreo, ebreo ortodosso... ». « E tu non sei ebreo? ». « Come no? Non porto la stella? Non sto a Westerbork? ». Naturalmente parlavo con ironia, ma lui non se ne accorse, o fece finta di non accorger­ sene. Comunque, rispose subito : « Precisamente, figliolo, precisamente: proprio per questo sei un ebreo. Non solo per questo, si capisce, ma le altre ragioni verranno più tardi, quando avrai fatto un altro passo, e sarai stato promosso da olandese ebreo a ebreo olandese. Ma credo che sarà una strada lun­ ga; perciò sarà meglio limitarci all’oggi. Oggi tu ed io, in quanto ebrei, legati dallo stesso destino, ce ne stiamo qui, circondati dal filo spinato. Non hai idea di quanto filo spinato si ritrovi nella no­ stra storia: è un vero intrico di spine. Ma è un fi­ lo che lega, e lega saldo, se solo ci finisci dentro. E ci finisci, presto o tardi ». « Però tu avevi cominciato a spiegarmi... ». « Ah sì, è vero, non avevamo ancora risolto il 75

tuo problema. Ti ripeto: è certo che io non mi so­ no allontanato dagli ebrei, ma neppure dagli al­ tri. Diciamo, in generale: non dagli uomini». « Neppure dai tedeschi? ». Abbassò il capo, mentre io aspettavo con impa­ zienza. Esitò un poco, e infine disse, anzi mormo­ rò: « Neppure da loro ». E poi, con voce via via più forte: «Ah, Henriques, non hai un’idea di quanto sia difficile: ma spero di superare la prova. Vedi, anch’io non sono che un uomo; e tu lo sai, che la mia Lea con Ben e Giuditta stanno nella ba­ racca 16. È questa, la prova più dura: eppure spe­ ro di resistere. Aiutami un poco. Non in continua­ zione, ma come puoi, un pochino ogni tanto. E non perdere la fede negli uomini: negli uomini co­ muni, soprattutto ». « Begli esemplari, i tuoi uomini comuni. Se ti guardi attorno qui... ». « Oh, sì : non credere che io sia cieco e sordo­ muto. Non idealizzo niente e nessuno. Ho vissuto per anni fra i più poveri: mon curé chez les pau­ vres. Eppure perfino qui, perfino in questo buco che è peggiore di Sodoma e Gomorra messe insie­ me, potrai trovare dei giusti. Non molti, certo: ma sempre più di quanti se ne trovano intorno a te e fra i tuoi pari ». « I miei pari? ». « Sì, Henriques, tu e i tuoi pari. Guardami ne­ gli occhi : so molto bene quello che dico. I tuoi pa­ ri, mi ascolti bene?, guardano sempre il popolo dal­ l’alto al basso. Sono i tuoi pari quelli che mandano in Polonia i poveri diavoli per primi: prima quel­ li col berretto, e poi quelli col cappello. Se non fos­ 76

si tu stesso un mezzo fascista, queste cose le avresti già lette in Marx; io non ho mai studiato Econo­ mia, e mi appoggio ad un altro libro, ma anche que­ sto tu non lo conosci. Eppure ci troveresti tutto : ci troveresti descritto con precisione non solo quan­ to una posizione come la tua possa sedurre e per­ vertire, ma anche la sua spaventosa malvagità. Or­ mai tu lo sai dove si trova, quel libro: vicino alla mia cuccetta. Leggilo, e imparerai quanto è bene aver fiducia negli uomini comuni, e ti convincerai che per la via opposta, per la via della superbia, non arriverai in nessun luogo ». Quella sera non sono andato al Cabaret: sono rimasto a leggere. Ma ho saputo ugualmente, attra­ verso i pettegolezzi del campo, che cosa pressappo­ co vi è accaduto. La rivista, accuratamente prova­ ta in precedenza, spettacolo nuovo e costosissimo, si era dimostrata il maggior successo di una stagio­ ne teatrale che pure non era stata avara di rappre­ sentazioni eccellenti. Gli applausi più caldi erano stati scatenati dalla nuovissima canzonetta « Kurt, che ci adora come i propri figli », che era stata can­ tata in coro dall’intera platea. Schaufinger, Kurt Schaufinger, sommamente lusingato, aveva fatto chiamare la soubrette, Lizzy Heine, e si era con­ gratulato con lei con una frase che per lui doveva essere la lode superlativa : « Che peccato, signori­ na, che lei sia ebrea! ». Tutti l’avevano invidiata: ma non erano passati quindici giorni che Lizzy Heine saliva nel treno.

77

Il treno. Questa parola mi perseguita : doveva ve­ nire, è venuta, e mi rimarrà addosso fino alla fine di questo racconto. Il treno. Da qualche parte, Aldous Huxley, par­ lando dell’anima umana nel suo periodo di imma­ turità, l’ha definita « naturaliter ferrovialis » : e se penso ai miei ricordi d’infanzia, devo dire che ave­ va ragione; il bambino è ferroviario per natura, è un adoratore dei treni. Per anni, ho sentito in me una singolare emozione nel vedere entrare in sta­ zione questi colossi poderosi: era ogni volta uno spettacolo meraviglioso. Mi rivedo bambino, du­ rante una vacanza a Zandvoort, in cui preferivo an­ dare in stazione a vedere i treni piuttosto che scen­ dere in spiaggia. Tale era l’inverosimile minusco­ lo individuo che io devo essere stato : ma adesso so­ no maturato, mi sono uniformato ai programmi di Cohn, e non mi sento più ferroviario, né tale mi sentirò mai più. Infatti, in questo campo il treno per me è diventato il simbolo dell’infelicità e del dolore, della morte, dell’essenza stessa del Male. E il Male ho imparato a odiarlo. Grazie a Hirsch, bisbiglia Jacob: può essere. Certo per qualcosa ci è entrato. Il treno, il treno. Arriva e parte; ma più insop­ portabile dei suoi arrivi e delle sue partenze è la sua regolarità. Che soffi la tempesta, o nevichi, o 78

grandini: il treno parte. Nessun allarme aereo lo ferma: il treno parte. I nostri alleati riducono in polvere interi nodi ferroviari, macinano ponti e tet­ toie, officine di riparazione, materiale rotabile: ma il treno parte. Ad Amsterdam hanno scioperato con­ tro la deportazione di qualche centinaio di ebrei, ma il treno ne porta via di qui migliaia e migliaia, senza sosta, e tutti fanno il loro lavoro e nessuno dice no; non una traversina viene asportata, non una vite allentata. Il treno è il diavolo. Quando emerge dalle tene­ bre annunciato dal chiarore torbido dei suoi fana­ li, quando dà vento, in fischi striduli, al suo trion­ fo su di noi, quando scivola lento lungo la banchi­ na, pulsando e sbuffando, per arrestarsi poi in mez­ zo a getti di vapore ardente e a vibrazioni sorde, appare come un mostro preistorico dalla forza im­ mensa, come un drago uscito da un mito crudele. Eccolo, sta in mezzo al campo, quasi evocato dagli inferi con un incantesimo. Ha ragione Georg: in confronto con questo treno, la ghigliottina è un giocattolo, stile Luigi Sedici. Nella tragedia che si svolge qui ogni settimana, e talora due volte alla settimana, in questo dram­ ma sempre uguale e sempre diverso, il treno appa­ re solo al quarto o al quinto atto. Ed allora, non appena questo demone è scaturito tuonando dal­ l’abisso, e si è fermato in attesa, ognuno sente che la sua silenziosa presenza è altrettanto fatale quan­ to gli squilli laceranti delle trombe del Giudizio. Il dramma incomincia al pomeriggio della do­ menica. È il primo atto, in cui si verifica un feno­ meno che Cohn ha definito con un’immagine 79

espressiva : il proiettore dei ‘ si dice ’ ruota di centottanta gradi. Per tutta la settimana resta punta­ to sul mondo esterno, e particolarmente sugli even­ ti guerreschi: racconta quali città sono state ricon­ quistate, quali sono i piani di Churchill, quanto è inguaiato Mussolini. Se ci penso retrospettiva­ mente, devo ammettere che non è propriamente un bugiardo: annuncia una verità, ma a venire; an­ nuncia mentre dovrebbe preannunciare. Le città che secondo lui sono cadute, cadranno sì, ma mol­ to più tardi; troppo tardi per molti fra noi, forse per tutti. Ma accade qui come accadeva nella scuola. Si vuole credere a tutti i costi; si vuole approfittare del breve sogno ad occhi aperti; ci si vuole culla­ re nell’illusione. Però, al pomeriggio della dome­ nica il proiettore fa mezzo giro, e si rivolge sull’interno del campo, su noi, sui giorni e sulle ore che stanno per scoccare, e diventa fastidiosamente men­ dace. Stavolta il treno non viene: viene sempre. Schaufinger se n’è andato: Schaufinger è sempre qui, e quella volta che era in vacanza, la cerimonia l’ha diretta Frau Wirth (anche lei con Bubi), me­ glio di lui e con meno misericordia. Ci scambie­ ranno: ma, a quanto pare, gli ebrei valgono trop­ po, o troppo poco, per poter essere scambiati con­ tro qualsiasi oggetto o creatura sulla faccia della terra. Il governo di Londra deve... La Svezia può... Stalin intende... Roosevelt vuole... Churchill si pre­ para a... Da tutte queste certezze si deduce un’uni­ ca conseguenza, sempre la stessa: questa settimana non c’è trasporto. Ma il trasporto c’è sempre: il treno può forse ritardare di un’ora, ma viene. 80

Ogni settimana, al lunedì pomeriggio, c’è riu­ nione da Schaufinger. Parola d’ordine : tutti ben ra­ sati, i gambali lucidi come specchi, ogni bottone al suo posto, come per una solennità religiosa. E lo è veramente; almeno una volta mi sono sofferma­ to su questo pensiero blasfemo: sarebbe giusto in­ cominciare con una preghiera. La tavola rotonda è pronta per la seduta - del Tribunale del Sangue, dice Jacob. Solo il Lagerkommandant non porta la stella: tal quale Napoleone senza medaglie né decorazioni in mezzo ai suoi marescialli gallonati d’oro. È lui quello che prende le decisioni. Qui i marescialli sono i sei o sette capi-servizio, più Cohn capo di Stato Maggiore, ed io, dietro a lui, come suo Aiutante di campo. Tutto è strettamente se­ greto: a sciogliere il segreto prowederà il traspor­ to imminente. Ma il campo ha un interesse spa­ smodico a sapere che cosa lo minaccia, a sapere cioè quanti saliranno il patibolo, e chi. Quanti, vale a dire il numero. Il numero è come il 666 nella Ri­ velazione di Giovanni: il numero appare, il nume­ ro regna, il numero è. Nella Rivelazione c’è il nu­ mero della Bestia (tre mesi fa, di queste faccende non ne sapevo nulla!): della Bestia, sì. Noi lo sap­ piamo fin troppo bene da dove viene questo nu­ mero, e sappiamo altrettanto bene che è tanto fu­ tile tentare di modificarlo, quanto modificare la pressione atmosferica. Un numero aritmetico si compone di fattori, ma questo numero, il numero del campo, si compone di uomini, è una somma di uomini, uno per uno. Di esseri umani di tutte le specie, tutti diversi fra loro, uomini e donne, vec­ chi e giovani, ma adesso tutti uniti e insieme scorn­

ai 6

paginati dal terremoto che si avvicina. Ogni uni­ tà, non mi stanco di riscriverlo, è un individuo, un essere umano. Stretto in un’angoscia mortale, e con ragione. Poi facciamo i conti. Cohn tiene già in mano il quaderno e sta svitando il cappuccio della stilogra­ fica. Per primi vengono gli indifesi: sono i paria di questa comunità così ricca di classi. Gli indifesi: meglio sarebbe per loro non esser mai nati. Fra questi rientrano quasi per intero gli ospiti della ba­ racca di punizione, il nostro lebbrosario: ci stanno non solo gli indifesi, ma anche i non più difesi, e tale sono io adesso. Se si ha fortuna, bastano questi a riempire la quota della settimana... ma non sem­ pre si ha fortuna. E il ‘ Servizio del Lavoro ’ non può aspettare, e allora noi dobbiamo raggranella­ re il numero dei mancanti da tutti i recessi e gli angoli del campo. Prima di tutto si pensa agli am­ malati. Tanto più piena è la baracca di punizio­ ne, tanti meno sono i malati, questo va da sé; se ad esempio nel corso della settimana sono state acchiappate molte famiglie numerose, allora nel­ l’ospedale sono di buon umore; se invece no, sono a terra. A quanto pare, sono proprio i malati i più idonei al servizio del lavoro: infatti, quanto più uno è ammalato, tanto meno può difendersi, e tan­ to più presto entra in quota. Ma guai, guai, se an­ che così non si raggiunge la quota : è allora che in­ comincia il teatro. Allora saltano le liste, allora i timbri diventano fumo, i tesserini carta straccia; allora crollano in un istante tutte le dighe malfer­ me, reali o immaginarie, che ognuno, spesso al prez­ zo di migliaia di gulden, si era costruito intorno, 82

nella speranza di conquistarsi una certa sicurezza. Sì, il più delle volte la quota costa parecchi grat­ tacapi al nostro consesso, ma quanto a raggiunger­ la, la raggiungiamo sempre; e per noi non la va poi così male, perché noi, naturalmente, restiamo qui: noi stiamo, per così dire, sulla nostra lista, la lista delle liste. Fatto questo, si tratta di approntare uno schema di caricamento. Tanti vagoni e tanti uo­ mini: ogni vagone deve avere un capo-vagone, e tutti i capi-vagone a loro volta devono avere un ca­ po: per i tedeschi la gerarchia è una passione na­ zionale, e a poco a poco anche agli ebrei questa fac­ cenda è cominciata a sembrare la cosa più naturale del mondo. In ogni trasporto ci deve anche essere un medico, perché un viaggio di qualche giorno in un vagone bestiame male aerato potrebbe far male a qualcuno, « e noi non siamo disumani ». È for­ tuna che gli ebrei, da tempo immemorabile, abbia­ no sempre esercitato la medicina: di medici ce n’è sempre in soprannumero, e ho già raccontato pri­ ma come è partito il nostro medico di casa: anche lui era Transportarzt, «medico di tradotta». Poi la riunione è finita, e noi andiamo alla barac­ ca delle registrazioni. Qui viene elaborata la lista grande, la lista della quota, fino ai singoli compo­ nenti : si fa insomma il lavoro di minuto. Si tirano fuori dalla cartoteca i nomi di tutti i « liberi »; do­ ve « liberi » non vuol dire liberi dal trasporto, ma liberi per il trasporto: vive la petite différence! O, se mi è consentita un’altra citazione in francese, à nous la liberté! A proposito: anche se di Ausch­ witz noi non sappiamo quasi niente, è pure filtra­ ta fin qui la notizia che sulla porta d’ingresso sta

83

scritto Arbeit Macht Frei, e alcuni fra noi la riten­ gono di buon auspicio. Intanto il campo aspetta. Non si sa niente, ma, Dio sa come, la Quota trapela. Ripeto: non si sa, ma si suppone. E adesso anche l’uomo più sicu­ ro ha momenti in cui si sente impallidire, in cui sente la terra che gli trema sotto i piedi, in cui av­ verte la minaccia, e prova un bisogno urgente di ‘ vitamina R ’ (di una raccomandazione). Infatti, il caso che la salvezza venga attraverso una raccoman­ dazione è frequente: specialmente quando un tim­ bro perde il suo potere magico, o quando una lista salta. In questi casi Cohn è il più ricercato, ma an­ che al suo umile aiutante vengono spesso fatte of­ ferte, in denaro o in natura, da lasciarlo esterrefat­ to: fino ad una somma record, di 40.000 gulden, solo per una intercessione presso quel potente. E ci sarà anche qualche signora a cui converrebbe vol­ gere il viso, se mai dovesse ancora incontrarmi ad Amsterdam-Sud : ma l’evento è molto improbabile. È chiaro che ci sono centinaia di casi in cui la vi­ ta e la morte si equilibrano. Sono proprio questi casi-limite quelli che lottano con più energia. Li cancelliamo dall’elenco del trasporto, e poi ce li mettiamo di nuovo, e così via per due, tre, anche quattro volte in uno stesso lunedì e per la stessa persona, che spesso rimane così in bilico anche per diverse settimane, finché da ultimo si invischia in una lista di trasporto e deve partire, talvolta rasse­ gnata, talaltra addirittura con sollievo. Ma alla fi­ ne il gatto lo acchiappa sempre, il suo topo: è la legge del campo numero non so quale, non ricor­ do più fin dove sono arrivato con la numerazione. 84

In questa stessa baracca delle registrazioni, la li­ sta generale viene suddivisa in liste singole, una per ogni baracca, e questo avviene in un’atmosfera di tregenda, dove si piange, si contratta e si prega sem­ pre più forte: è la Borsa delle vite umane. Si va avanti così fino a notte tarda: per lo più non si fi­ nisce che verso mezzanotte, ed è allora che incomin­ cia la vera notte del trasporto. O notte delle notti! Tenterò di dire come, e quante volte, l’ho vissuta, ma so già che sarà inva­ no; e se ci riuscissi, forse cadrei a terra come un morto. Posso solo dire questo: che dopo di allora, nulla di me è rimasto quale era prima; e che se ancora io vivo, è perché mi regge qualcosa che non conosco, a cui non so dare un nome. È la notte del­ la Vendetta, la notte del Giudizio. Diverse volte è toccato a me di leggere pubblicamente la lista nel­ la mia baracca : i primi nomi risuonavano in un si­ lenzio tale, che più profondo non poteva essere il silenzio dell’universo impensabile prima della crea­ zione. Era come se i ciechi mi vedessero e i sordi mi ascoltassero, tutti come pietrificati in una im­ mobilità assoluta. L’elenco era in ordine alfabeti­ co, ma nessuno se ne fidava totalmente; solo alla fine della lettura si scatenava il finimondo. Ho vi­ sto gente danzare impazzita per la gioia, come tra­ scinata da un turbine di vitalità elementare : si ba­ ciavano l’un l’altro, si toccavano nei modi più osce­ ni; altri correvano in tondo come dementi, cadeva­ no, si rialzavano e tornavano a cadere, urtando con­ tro le panche, i tavoli e i muri, finché crollavano a terra continuando a percuotersi a pugni e a cal­ ci. Ho visto una donna perforare con un morso l’ar85

teria del collo di sua sorella, perché questa non era stata chiamata, perché era stata risparmiata; ho visto un uomo cavarsi gli occhi a due passi da me, mentre un altro lì accanto sedeva a terra e singhioz­ zava di gioia. Tutto questo l’ho visto con questi oc­ chi, notte per notte, nelle notti della dannazione: TUTTO QUESTO IO L’HO VISTO.

Il quinto atto si svolge verso il mattino. I condan­ nati hanno ormai fatto i bagagli, aiutati e provve­ duti di abbondanti scorte dai loro compagni più fortunati. Si scriveranno, si ricorderanno gli uni degli altri, porteranno i saluti a quelli che sono partiti prima : « Se poi laggiù tu dovessi incontra­ re Rika... »; si dice sempre « laggiù », mai Ausch­ witz: questo nome non lo si pronuncia mai; sem­ pre e solo « laggiù ». I tirchi più ripugnanti, gli egoisti più freddi, diventano per un paio d’ore dei samaritani pieni di cuore. Poi si forma la schiera pronta per l’imbarco: spettrali, coi loro sacchi sul­ la schiena, sembrano uscire dalla Corte dei Mira­ coli; è la nostra Opera dei Tre Soldi. Sulla banchina c’è Schaufinger, con Bubi: rima­ ne accessibile fino all’ultimo istante. Arrivano an­ cora messaggeri da Amsterdam quando già si stan­ no chiudendo le porte; lui legge attentamente tut­ te le petizioni, è un uomo che conosce il suo dove­ re. Solo Bubi qualche volta lo distrae, e allora può capitare (è successo poco tempo fa) che uno se la svigni: io gli volevo correre dietro, ma lui mi ha fatto cenno di no, senza perdere la sua tranquillità. Se ne sta lì impalato, mentre le squadre sfilano da­ vanti a lui; morituri eum salutant. Lo devo am­ mettere: è migliore di noi, ebrei servi. Noi abbia-

86

mo un desiderio solo, che il treno parta, che se ne sia andato, così che noi possiamo tornare nel nostro ufficio ben riscaldato e accenderci una sigaretta, poi­ ché qui fumare è proibito. Proviamo perfino un’om­ bra di irritazione contro quei poveri uccelli del malaugurio che stanno nel vagone bestiame, che si aggrappano a tutti gli ultimi minuti che è loro concesso trascorrere ancora qui, che continuano a sperare nel miracolo che non avviene mai. E quan­ do finalmente il treno è rotolato via, rientriamo co­ me dopo un funerale, intirizziti ma più leggeri, con il bisogno indifferibile di una tazza di caffè: ma mentre ancora lo stiamo sorseggiando siamo già di nuovo all’erta, perché nella baracca stanno ripren­ dendo le solite brighe, adesso per lo più circa la ripartizione delle misere carabattole che i partenti hanno abbandonato.

57

Non mi resta che poco tempo. Qui nella baracca è arrivata una persona che io conoscevo già, an­ che se solo superficialmente: la moglie ancora gio­ vane di un collega della mia preistoria ginnasiale. La pressione accelera le reazioni, in fisica come nei rapporti umani: ci siamo dati subito del tu, De e Jacques; ci è sembrato naturale. Dé è stata arresta­ ta in treno, fra Amersfoort e Lunteren, nel corso di un controllo dei documenti personali. È rasse­ gnata e coraggiosa, ma insieme è molto preoccupa­ ta per suo marito, che non finisca qui anche lui per sua colpa. Mi cuce un bottone al mantello, e intanto io le faccio coraggio: mi sono accorto che ne ha bisogno, benché sia una donna forte. « Cit­ tadina Evrémonde, vi posso stringere la mano, ora che ci portano alla ghigliottina? ». Strano itinera­ rio: da Lamartine e Carlyle a Dickens! Insomma, dalla letteratura non sono ancora uscito. Oramai sono quasi tre settimane da quando ho provato a scrivere per la prima volta. Era poco do­ po quella che Jacob ha poi chiamata la notte di Erode, la notte degli orfani. Un Flaubert dei no­ stri giorni non avrebbe più bisogno di risalire fino a Cartagine per descrivere un sacrifizio di bambi­ ni: soltanto, Frau Wirth non ha molta somiglian­ za con Salammbô. Forse, il tratto più sinistro è sta­ to il contrasto fra la tranquillità con cui i bambi­

88

ni hanno dormito quella notte, e l’agitazione for­ sennata dei loro affidatari, che correvano qua e là nel tentativo di salvarne ancora qualcuno. Sono stati svegliati alle cinque, per portarli al macello. Come ho detto, erano tutti orfani, catturati grazie ad una « azione fulminea » nelle campagne. Sì, or­ fani, Jacob: scrivo questa parola così, nuda, senza aggettivi. Alcuni hanno cercato di nascondersi, ma su ordini di Cohn il Servizio d’Ordine ha finito con lo stanarli. Non tutti. Jacob, Jacob, ho veramente visto quella ragazzina che si era infilata sotto la cuc­ cetta, o era un’allucinazione? Sta di fatto che la pic­ cola Esther de Rosa mancava all’appello, e Schaufinger l’ha fatta sostituire con un’altra bambina ‘ protetta ’; fortunatamente era di luna buona, in­ fatti la moglie di uno dei nostri poliziotti si è per­ messa l’incredibile e mortalmente pericolosa inso­ lenza di perorare davanti a lui la causa della « po­ vera orfanella » : era una donna rozza e ben pian­ tata, capace solo di dire sciocchezze, ed io mi sono sentito pieno d’angoscia e di terrore; ma lui l’ha tranquillizzata dicendole con tono di leggero rim­ provero: « Ma il Führer ha fatto costruire ad Au­ schwitz dei bellissimi orfanotrofi! Le mostrerò l’ul­ tima sua fotografia, presa mentre si intrattiene af­ fettuosamente con un gruppo di ragazzine. È un grande amico dei bambini, lei dovrebbe pure saper­ lo ». A questo suo (per lui) lungo discorso tutti ab­ biamo respirato; perché in un’altra precedente oc­ casione, quando una non ebrea che io non cono­ scevo, davanti ad un trasporto di bambini, aveva ardito intercedere in loro favore, Schaufinger le aveva fatto applicare la stella e l’aveva fatta parti­ si»

re con loro : « Questi bambini non avranno mai abbastanza assistenza ». Ma questa volta, come assistenza non c’era gran che: qualcuno scelto fra i puniti, e un paio di epi­ lettici. Erano proprio bambini sfortunati. Ma ec­ co venir fuori, fra la sorpresa generale, Sonja Ptaznik, la figlia di un medico specialista, credo del Gel­ derland, che aveva preso una cattiva strada. Era sce­ sa così in basso (è così che si usa dire, vero?), ed in pari tempo era talmente cinica, che aveva sempli­ cemente inchiodato sulla sua cuccetta un cartello prelevato dalla sala d’aspetto di suo padre, che di­ ceva: « Si riceve solo su appuntamento ». Nel suo gergo, Cohn l’aveva battezzata « l’ormonium », e già una volta l’aveva messa in nota per un traspor­ to: la notte precedente lei l’aveva passata a rima­ gliarsi tranquillamente le calze, e quando poi, per intercessione Dio sa di chi, era stata fatta scendere miracolosamente dal treno all’ultimo minuto, ave­ va ripreso la sua vita di prima. Sonja era di tutti quelli che la pagavano, sia poco, sia tanto; era la più umile fra le puttane del campo, che anche sot­ to questo aspetto era ben più simile a Gomorra di quanto io avrei potuto pensare prima di conoscer­ lo, al tempo in cui per me le donne non si chiama­ vano ormai più Beatrice, ma certamente ancora Ni­ non. Sonja Ptaznik, puttana dei disperati, anche tu sei la mia sorella ebrea : tu hai fatto, in quella not­ te, quello che nessun altro ha avuto animo di fa­ re, ti sei offerta volontariamente come accompagna­ trice di quei bambini orfani abbandonati da tut­ ti. E tu solo, Jacob, puoi sapere quanta vergogna io abbia provato, io che non avevo fatto altro se 90

non far conto che un mucchietto di stracci sotto un giaciglio fosse proprio un mucchietto di strac­ ci, anche se nella semioscurità sembrava muoversi un poco. La prima volta non sono stato assolutamente al­ l’altezza della situazione, e neppure la seconda, che pure era un trasporto in tutto normale, piuttosto tranquillo. Infatti, non c’era niente di straordina­ rio nel fatto che qualcuno, e nella specie una don­ na, si togliesse la vita. Era una mia vecchia cono­ scenza, la signorina Wolfson del ginnasio, che già allora, a scuola, nella sala dei professori, mi aveva dichiarato con la solennità di un giuramento che lei non avrebbe mai lasciato la terra d’Olanda, e aveva mantenuto la parola. Non che sia un’impre­ sa difficile: in città, in certi periodi, il cianuro si trova più facilmente della verdura, che si vende so­ lo al pomeriggio fra le 3 e le 5. Ricordo molto be­ ne quel giorno, poco prima che io mi trasferissi qui, in cui ho incontrato per caso suo nipote Sam Wolfson, il solo ebreo oltre a me del nostro club di studenti, e, poiché io avevo tempo, lui mi aveva pre­ gato di andare con lui, perché mi voleva far vede­ re « una bella cosa ». E lo era davvero, in un certo senso : nel laboratorio improvvisato che da studente si era costruito in casa, aveva confezionato un chilo di questo veleno (« ottenuto in prestito da un far­ macista galantuomo ») in cinquecento dosi da due grammi l’una, in altrettanti tubetti chiusi ermetica­ mente. Me ne offrì senz’altro una mezza dozzina, per uso mio proprio e per eventuali amatori. Da al­ lora, mi considerò un poco come un collega mino­ re: «Devi fare attenzione, Jacques, dal momento

91

1 che sei rimasto null’altro che uno stupido liceale (scusa il pleonasmo): questa roba si chiama KCN... non fare quella faccia, chi ha più legna fa più fuo­ co. È un veleno dei nervi : e poi, trovi scritto in tut­ ti X libri che si fìssa sull’emoglobina dei globuli ros­ si, e allora questi non assorbono più l’ossigeno del­ l’aria. Capito? ». « Certo » ho risposto io. « Certo » ha ripetuto lui con ironia « Non cer­ care di darti delle arie. Ad ogni modo sei avverti­ to; per poco che tu inghiotta di questa leccornia, sei andato, sei bello e finito. Due grammi sono una dose perfino un po’ eccessiva, ma comunque... Ec­ co, prendine ancora qualcuno. Alla salute di tut­ ti i gojìm, dopo la fine della guerra. Di tutti, nes­ suno escluso! Amen! ». Sam non era tenero: odiava nella stessa misura cattolici e protestanti. La Wolfson, essendo sua zia, aveva con sé uno dei tubetti. Se l’era sempre portato dietro, « per ogni evenienza », anche quando era ancora a scuola e insegnava algebra: diceva che le bastava aprire la borsetta e guardarci dentro, e si sentiva subito più tranquilla. Il tubetto le dava una meravigliosa sen­ sazione di sicurezza: «a me, non possono farmi niente ». Quella notte parlava del cianuro con gran­ de naturalezza: era perplessa davanti al fatto che lo si dovesse conservare all’asciutto, ma consumare invece sciolto in acqua. Al mattino si alzò tranquil­ la a sedere sulla cuccetta, mi pregò espressamente di starle vicino, e poi, con viso fermo, senza turba­ mento, mi fece cenno di avvicinarmi. « Signor Henriques, mi può fare una promes­ sa? ». Io accennai di sì. 92

r « Sul serio? ». « Sul serio ». « Bene », disse lei con voce quieta, quasi atona. « Se un giorno o l’altro dovesse capitare qui un ta­ le che si chiama Karli Frenkel, Frenkel con due ‘ e ’, il dottor Karli Frenkel... ha una cinquantina d’anni ed è nascosto, ma nel caso che dovesse fini­ re qui, ebbene, lei potrebbe stargli un pochino dietro? ». Io le ho stretto la mano senza parlare: né lei né io ne abbiamo colpa se tutto questo sa di CourthsMahler;' dalla signorina Wolfson, insegnante di al­ gebra, non potevo aspettarmi che mi pregasse di offrire un gallo a Esculapio. Non ha aggiunto pa­ rola; ha schiacciato risolutamente il tubetto fra i denti, ed ha ingoiato il contenuto con un gran sor­ so d’acqua. Immediatamente si è stretta le mani in­ torno al collo (mi è parso che soffrisse acutamente), le è mancato il respiro, ha cominciato ad ansimare ed è terribilmente impallidita; subito dopo ha per­ so conoscenza. Qualche crampo, due o tre guizzi e contrazioni, e poi è rimasta immobile. Georg era stato buon profeta: niente ripetizioni dalla Wolf­ son, che comperava in borsa nera i tagliandi del pa­ ne. Così non ha lasciato l’Olanda: l’ha vinta lei. E nessuno dei due avrebbe potuto prevedere che sarei stato io a chiuderle gli occhi. Beninteso, al suo posto è partito un altro, per via della quota. Ho offerto a Dé uno dei miei tubetti, ma lei l’ha 1. Edvige Courths-Mahler è stata una scrittrice di romanzi popo­ lari della fine dell’Ottocento, a suo tempo molto nota in Germania [AT.d.T.].

93

rifiutato, e ha detto una frase che mi ha colpito per la sua banalità : « È sempre cinque minuti troppo presto ». Mi ha colpito, perché lei, come anche suo marito, porta ai polsi le cicatrici di un tentativo fallito del 1940. Perciò la mia scorta resterà intatta. Era stata dunque fino allora una notte sostanzial­ mente normale, ma al treno abbiamo avuto un epi­ sodio insolito. Al mattino, fra i quadri dello Sta­ to Maggiore, non solo c’era Schwarz, il secondo ca­ po-servizio, ma abbiamo visto avvicinarsi passeg­ giando nientemeno che Lizzy Heine. Li avevo vi­ sti già altre volte gironzolare insieme, lui un vero dandy, in pantaloni grigio chiaro, giacca a quadri e cravatta a farfalla, lei col mantello di pelliccia gettato negligentemente sulle spalle, stile Deauvil­ le. Anche in quella occasione appariva abbigliata impeccabilmente, come per una festa. Ho poi sa­ puto che, malgrado le insistenze di Schwarz, Lizzy aveva fatto affidamento sul suo prestigio presso Schaufinger per infrangere una delle regole fon­ damentali del campo: nessun estraneo al treno. Ma lei voleva provare quell’esperienza dal vero: Westerbork la annoiava. Io non credevo ai miei occhi, ed anche Cohn, che non era certo un amico di Schwarz né della ragaz­ za, era attonito. Il dramma si è concluso in pochi minuti; cercherò di renderlo attraverso il monolo­ go di Schaufinger, così come mi è rimasto nella me­ moria: «Oh, lei qui, signorina? Non ha idea del piacere che provo nel rivederla: sinceramente, sin­ ceramente ». Lei sorrideva lusingata, ma Schwarz, più sagace di lei, era già pallido come la cera. « E come le è venuto in mente di venire? Chi l’ha in­ 94

vitata? Lei sa bene che... Ah, è stato il signor Schwarz? Ho capito. Il signor Schwarz dice di no? La faccenda mi sembra strana. Comunque, niente discussioni qui, per favore. Silenzio, silenzio, prego. silenzio, diamine. Dunque, mi dica un po’ : co­ me le è venuta quest’idea, di venire qui così pre­ sto al mattino? Avrebbe fatto meglio ad aversi un po’ di riguardo, per il nostro Cabaret... Ah, capi­ sco, voleva assistere alla scena, qui, di persona : già, già, mi rendo conto, “ greif nur hinein ins volle Menschenleben vero? No, no, prego, non c’è al­ cun bisogno di scusarsi». Sorrise: «Ma qui non ne vede che la metà: è meglio vedere tutto, tutto l’insieme. Venga, venga, la prego ». Ancora adesso non so come abbia fatto : l’ha pre­ sa per il polso, e lei, tutta confusa, non ha oppo­ sto la minima resistenza; lui l’ha spinta dentro un vagone. « E il signor Schwarz? Posso pregarla di salire anche lei? ». Non è stato neppure necessario toccarlo con un dito: a capo chino, ha seguito la donna. Ho ancora visto, sotto il suo colletto aper­ to, la cravatta a farfalla. « Non c’è dubbio che an­ che ad Auschwitz la signorina avrà occasione di can­ tare » accennò Schaufinger rivolto a noi, mentre il treno si metteva in movimento. « Ha una voce da usignuolo: da usignuolo, senza esagerazione ». Cohn ha assentito in silenzio: era molto scosso, non per via di Schwarz, beninteso; per via di Cohn. Il nu­ mero due della gerarchia, il Principe della Coro­ na di Westerbork, precipitato dal cielo come Ica1. « Affonda le tue mani nella vita dell’Uomo » : è un verso spesso citato del Faust di Goethe [Af.d.T.].

95

ro: era un Mane Tekel Fares. «Ah, Suasso, » mi ha sospirato mentre rientravamo all’ufficio « non finirà dunque mai, questa maledetta guerra? ». Per tutto il giorno, è stato di un umore impossibile.

96

E la terza notte, la notte in cui sono precipitato io? Obiettivamente, è stata una notte ancor meno sensazionale delle altre due, sebbene io vi fossi im­ plicato molto più gravemente. Se non ci fosse sta­ to Hirsch, non sarebbe successo niente, su questo non c’è dubbio. Io lo sapevo già da una settimana, che sarebbe stata la volta del ‘ rabbino ’ e della sua famiglia: infatti la sua lista (poveretto, anche lui stava su una lista!) all’Aia era saltata. Lo sapevo io, e anche lui lo sapeva. Naturalmente ho cercato di intercedere presso Cohn, ma questi si è mostrato inesorabile. Dapprima ha tentato di metterla sullo scherzo, e mi ha chiesto se davvero mi ero innamo­ rato di Lea, quella brava madre di famiglia, che stava alla baracca 16 coi due gemelli. Io ho respin­ to indignato l’allusione, e lui allora si è informato se « quel signor Hirsch », durante il suo « corso di religione » (naturalmente qualche anima buona si era presa cura di informarlo), mi avesse già illustra­ ti X Farisei, e poi mi ha somministrato una predica, non molto diversa da quella del nostro primo in­ contro, sui temi ben noti della durezza e dell’ob­ bedienza cieca; ma questa volta con un accento più pronunziato sui pericoli in cui sarei incorso se non avessi seguito puntualmente i suoi ordini. Poi mi ha informato che, a quanto si diceva, Hirsch e gli altri ebrei del suo trasporto non anda­ 97 7

vano ad Auschwitz, ma ad un altro Lager che si chiamava con un nome come Sobibor, di cui non si sapeva praticamente nulla, salvo che era una spe­ cie di « campo di annientamento », benché nessu­ no sapesse niente dei modi e metodi di questo an­ nientamento. Di più non sapeva raccontare: ed io mi sono sentito portato a pensare che tutta quella storia non fosse altro che una frottola per metter­ mi paura. In fondo, lo penso tuttora: se davvero i tedeschi ci vogliono sterminare, allora perché non lo fanno qui? Perché immobilizzano una quantità enorme di uomini e di materiale per questi tra­ sporti, quando invece hanno un bisogno pressante di utilizzare per il meglio ogni soldato ed ogni va­ gone? Ma Jacob dice: « Pensaci bene sopra ». Insomma, Cohn non ha fatto niente. Quella not­ te, sette giorni fa, ho dovuto leggere io la lista nel­ la baracca 57, e c’era il suo nome: Geremia Hirsch, nato il 16 marzo 1910; aveva dunque trentatré an­ ni giusti. Ho chiamato il suo nome, e dall’abisso di silenzio è salita una parola: « Hinnéni »; oggi so che vuol dire « Eccomi ». Era la sua risposta dal profondo, dal libro della Genesi. L’ho aiutato a preparare il sacco da montagna, e lui mi consolava, lui, il mio amico, il mio fratello. Nelle prime ore del mattino si è poi svolto il lavo­ ro consueto: il servizio d’ordine ai vagoni. Fra gli altri c’era lui, con la sua Lea e i gemelli, il maschio e la ragazzina, di sette anni, in mezzo a una folla di adulti e di bambini. Camminava a fatica, per­ ché zoppicava e perché il sacco era pesante; forse ci aveva messo dentro troppi libri, ma il libretto nero che gli era così caro lo teneva in mano, per­

98

ché un sacco può andare perduto. Sulla banchina è inciampato e il libretto gli è caduto di mano; lui si è chinato con gran pena (ah, quel sacco!) per rac­ cattarlo, ma Cohn è stato più svelto di lui: ha al­ lontanato il libro con un calcio, e ha trascinato Hirsch brutalmente verso il vagone. C’è stato un breve diverbio che io non ho inteso, poi Cohn lo ha percosso tanto da fargli sanguinare il naso, men­ tre Schaufinger stava a guardare e rideva. E allora è successo, più in fretta di quanto oc­ corra per raccontarlo: io mi sono avventato su Cohn, l’ho colpito sul viso con tutta la mia forza, ho raccolto il libretto e l’ho reso al ‘ rabbino ’. Lo sento ancora: è rimasto in piedi nell’apertura del vagone, mi ha tenuto per pochi secondi le mani sul capo, ed ha sussurrato qualche parola, che al­ lora io non ho capito, ma che capisco bene oggi. Solo dopo ho percepito l’alta risata di Schaufinger, che si batteva la coscia per il divertimento: tNa Cohn, Sie sind also auch nichts mehr als ein klei­ ner Yid! ». « Be’, Cohn, anche lei in fondo non è che un ebreuccio! ». Cohn, pallido come un morto, folle di rabbia, ha gridato qualcosa a due o tre del servizio d’ordi­ ne, e questi mi hanno cacciato a calci e a pugni dentro questa baracca. Ho del sangue sulla giacca, ma non credo che sia il mio. Ho finito. Ho detto tutto, non ho tralasciato nien­ te, non ho aggiunto niente. È tutto: quello che ho fatto, quello che si è fatto per mio mezzo, quello che è stato fatto davanti a me. Tutto. Ci sono riu­ scito, dunque : e anche De ha potuto leggerle, que­

99

ste pagine, prima che io le faccia uscire dalla ba­ racca. Il conto è fatto, e qui c’è il risultato, giusto o sbagliato che sia.

100

È rimasta a lungo in silenzio, con lo sguardo per­ duto; poi mi è venuta vicino e mi ha accarezzato i capelli. « Allora, Dé? Su, dimmi qualche cosa, per fa­ vore! ». Ha sorriso. « Domani, quando saremo sul treno. Ci devo lavorare sopra : le domande sono tante. Per esempio: perché il pugno l’hai dato a Cohn e non a Schaufinger? No, non cercare di rispondere ades­ so: domani, in treno. In treno per Sobibor. Ma, qualunque sia la risposta, d’ora in poi ti chiamerò di nuovo col tuo nome vero, Jacob ».

101

SU « LA NOTTE DEI GIRONDINI » DI

PHILO BREGSTEIN *

• Questa nota di Ph. Bregstein su La notte dei Girondini è stata tratta dall’ultima edizione olandese dell’opera: De nacht der Girondijnen, Amsterdam, Meulenhoff, 1975.

La notte dei Girondini, pubblicato anonimo nel 1957 quale premio per una ‘ settimana del libro occupa un posto singolare nell’opera dello storico Jacques Pres­ ser. Infatti, egli è stato autore di libri assai svariati (perfino di raccolte poetiche e di libri polizieschi, per lo più sotto pseudonimo), ma questo è il solo suo contribu­ to alla letteratura creativa che raggiunga l’alto livello delle sue opere storiche. Scrivere libri gialli era per lui essenzialmente un gioco intellettuale, un distensivo, di cui provò il bisogno principalmente durante la stesura di Ondergang [Sterminio], la sua vasta opera storica sulla distruzione degli ebrei olandesi. Quanto alle poesie, pre­ feriva pubblicarle in piccole edizioni private, che faceva poi circolare fra gli amici; solo Orpheus en Ahasvérus è comparso (in ristampa, nel 1963) sotto il suo vero nome. Era un ammiratore di poeti quali Bloem e Nijhoff: nel­ le sue Conversazioni [Gesprekken met Jacques Presser, Atheneum, 1972] dichiarava: « Bloem è every-inch-a-poet: lo apprezzo enormemente, è il poeta che io avrei voluto essere se avessi avuto il dono della poesia ». Ha rifiutato di pubblicare un romanzo che aveva scritto durante la clandestinità. Considerava poi il suo Autobiografische schets 1899-1919 [Schizzo autobiografico], pubblicato po­ stumo in tiratura ristretta, essenzialmente come una te­ stimonianza personale, come fa notare la signora Pres­ ser nell’introduzione. La consapevolezza di quanto fosse grave il suo compito si nota in tutte le sue opere storiche, e specialmente in Ondergang, che fra esse è la più impegnativa. La si os­ serva chiaramente anche in questo lungo racconto, che egli considerava non tanto una evasione letteraria quan­ to un importante complemento alle sue opere storiche stes­ se: me lo confermò personalmente l’autore, in un nostro colloquio del 1969, di cui ho tenuto appunto, e da cui 105

quindi sono in grado di citare. Si tratta di dichiarazioni analoghe a quelle che si ritroveranno più tardi nelle Con­ versazioni, ma anche più esplicite: « ... avevo montagne di manoscritti, registrazioni su nastro, testimonianze... e non riuscivo a venirne a capo... a un certo punto mi so­ no deciso, e ho detto a De Jong: “ Prenditi tutto, tutti gli ego-documenten (altra parola strana: be’, lasciamola così come mi è venuta), e vedi di cavarne qualcosa: io ne ho abbastanza”. Ma poi ho pensato: quella gente, quasi tutti, sono morti e non possono più parlare, e que­ ste carte saranno sepolte in un archivio e taceranno an­ che loro... devo parlare io per loro... Per me stava diven­ tando un’ossessione, ma non riuscivo a venirne fuori. Poi De Jong mi ha detto: “Prova a cominciare da qualco­ sa che tu conosci bene, a descriverla, così, semplicemen­ te ”. Così ho pensato di cominciare con Westerbork: sape­ vo tutto, avevo in mente ogni baracca, ogni angolo... e tanti che ci erano stati... così ho preso un foglio e ci ho scritto in cima ‘ Morne piaine ’. È di Victor Hugo, a pro­ posito della battaglia di Austerlitz; ma non sono riusci­ to a proseguire. E poi... sono cose che non accetto, ma è accaduto come se fosse fatale che accadesse, proprio in quel momento ho trovato fra la mia posta un invito a scrivere qualcosa per il concorso a premio della settima­ na del libro... e ad un tratto mi sono sentito in grado di scrivere, ho preso la carta e ho scritto un racconto senza più interrompermi... mi sono sentito libero, e solo allo­ ra ho potuto incominciare il libro » (Si tratta di Onder-

gang).

Come mai Presser, dopo anni di preparazione, si senti­ va ancora così inibito, e perché ha scelto proprio Wester­ bork come tema del suo racconto? Un abbozzo di rispo­ sta si trova in due passi delle Conversazioni. « ... qualco­ sa che affiora nella coscienza di ogni ebreo sopravvissu­ to alla guerra: sì, quell’insopprimibile senso di colpa che il superstite, tutti i superstiti, provano una volta o l’al­ tra. Per me personalmente, si potrebbe esprimere così: “ Cara, come ho potuto lasciarti uscire con quella carta d’identità, come ho potuto lasciarti cadere nella trappo­ lai Come ho potuto restare inerte, non dirti: con quella non devi uscire ” ! » (Dingen die niet voorbijgaan [Cose che non si dimenticano], testo di una trasmissione TV,

106

Atheneum, 1972). Presser allude qui alla sua prima moglie, che era stata arrestata a causa di un documento mala­ mente falsificato, internata dapprima nel campo di smi­ stamento di Westerbork, e poi deportata nel Lager di an­ nientamento di Sobibor, da cui non fece ritorno. E più oltre, a proposito del periodo che seguì la libe­ razione (Conversazioni, p. 118): « ... eppure ci si sentiva in preda di un terribile, intollerabile senso di bancarot­ ta. È strano, ma per me personalmente questo è finito (si può dare un ‘ senso ’ al ‘ nonsenso ’ solo retrospettivamen­ te!) soltanto quando Lou De Jong mi ha posto la doman­ da : “ Perché queste cose tu non le scrivi? ” » (Presser al­ lude qui all’incarico della stesura di Ondergang, che egli ricevette nel 1950). Non c’è alcun dubbio che egli si ac­ cinse a questo compito con l’animo pieno di senso di col­ pa: durante la guerra era stato un testimone impotente, era sopravvissuto, e la sola attività di cui dopo si era sen­ tito capace era stata appunto quella di portare testimo­ nianza, di fissare in forma scritta i ricordi per trasmetter­ li alla Storia. Ma, dopo anni in cui non aveva fatto che raccogliere materiale, si sentiva come paralizzato. Si intravvede qui il motivo per cui, prima di intrapren­ dere la stesura di Ondergang, Presser abbia dovuto scrive­ re questo racconto su Westerbork: spinto da un profon­ do sentimento di corresponsabilità, e dalla disperazione per la perdita della sua prima moglie, aveva esaminato il materiale storico di cui disponeva per ritrovarvi il luo­ go dove della donna si perdevano le tracce, e questo luo­ go era Westerbork. Ecco perché Presser era così informa­ to su Westerbork, quantunque egli fosse sfuggito alla cat­ tura nascondendosi, e nel campo non fosse mai stato. In­ somnia, la sua ossessione personale e il compito di stori­ co che si era prefisso si rafforzavano a vicenda. Doveva prima descrivere, in un racconto immaginario, il tema del ‘ non aver potuto ’, che da tempo lo assediava; doveva pri­ ma delegare al suo opportunista Jacques l’incarico dello schiaffo in viso al supercollaborazionista Cohn, davanti alla tradotta in partenza, per sentirsi finalmente liberato, e per poter dare inizio alla stesura della sua storia della persecuzione degli ebrei. In questo stesso punto il testi­ mone inerme Presser diventa il descrittore spietato, e all’occorrenza l’accusatore non solo degli aguzzini nazisti,

107

ma anche del popolo olandese, del Consiglio Ebraico, e di se stesso, in quanto cittadino che si rifugia nel sonno dell’inerzia e si rifiuta all’azione. Lo « schiaffo in viso a Cohn » trasforma l’assimilato Jacques in Jacob; la stesura di Ondergang trasforma Jac­ ques Presser in Jacob Presser. È questo infatti il primo no­ me che figura sull’attestato del ‘ Remembrance Award ’, del Premio del Ricordo che gli fu conferito nel 1969 « in recognition of his major work on the History of the Ho­ locaust ». Ondergang attinge alla stessa vena sotterranea che corre per i Girondini: accanto alla smitizzazione di ogni comportamento umano, Presser vi insiste a oltranza sul fattore X, lo ‘ schiaffo in viso a Cohn ’, che Abel Herzberg, nella sua introduzione che compare nella seconda e terza edizione di La notte dei Girondini, caratterizza co­ sì: « Qui, dove ogni norma morale è stata vanificata, e dove il vivere moralmente può comportare un pericolo mortale, proprio qui, ad un solo tratto, l’uomo diventa un essere morale, anche contro il suo stesso proposito. Ad un tratto, la sua indifferenza di prima gli diventa in­ tollerabile: contro il suo stesso interesse, egli percepisce che ritroverà la sua sopravvivenza spirituale solo addos­ sandosi le responsabilità estreme. Sacrificherà allora la sua vita, che un minuto prima gli sembrava ancora il più prezioso dei beni ». Per quale motivo, anche a prescindere dall’argomento e dal suo sfondo storico, questo racconto di Presser ap­ pare unico nella letteratura olandese? Anche qui ci soc­ corrono alcune citazioni dell’Autore stesso. Trovo nei miei appunti del 1969: « ... per me, c’è ben poca distanza fra un’opera letteraria come La notte dei G. e un libro di storia come Ondergang. La notte dei G. è veridico in tut­ ti i particolari, tutto è accaduto proprio così... salvo lo schiaffo a Cohn: questo non c’è stato. ... quella forza che prorompe dal profondo, quando tutto è perduto, e che è una rinascita! Sì,... la favola della Notte dei G. è realtà... e per converso la realtà di Ondergang è... favola, va oltre il nudo rigore della descrizione... ha insomma qualcosa di letterario ». Sempre su La notte dei Girondini si legge nelle Conver­ sazioni (p. 121): «Di tutto quanto vi è narrato, ad ecce­

108

zione di qualche particolare del tutto secondario, posso af­ fermare che è pura verità storica. Tutto è proprio stato così ». E a p. 132: «... c’è poi l’altra domanda, perché La notte dei G. è scritto in forma di racconto, e Ondergang come libro storico. Tenterò di dare una risposta frugan­ do in me stesso: ecco, il mio racconto è storia in altissi­ ma misura. Anzi, La notte dei G. è storia in misura mag­ giore di quanto il lettore possa notare: e mi affretto a commentare questo possa. Esso ci conduce forse ad un punto importante della questione del confine fra storia e letteratura. Quando leggo una qualsiasi narrazione, an­ che fatta da scrittori molto più illustri di me, mi doman­ do sempre: quali sono i dettagli che sono stati introdot­ ti dall’autore, e che il lettore non sa più distinguere, né tanto meno spiegare? ». Presser ha tratto partito dai dati storici di cui era in possesso, dalla documentazione di cui disponeva, da no­ tizie attestate ma non più riconoscibili come tali dal let­ tore, ed ha contaminato il tutto in un racconto creativo: è così fra i pochi della letteratura olandese a cui sia riu­ scito di scrivere un romanzo-novella documentario. L’ap­ parente paradosso di questo genere letterario, che nume­ rosi altri autori vanno attualmente scoprendo, sta nel fat­ to che il racconto è osservazione documentata, e ad un tempo espressione della rappresentazione del mondo pro­ pria dell’autore. Nel nostro caso, Presser possedeva infat­ ti una ricchissima documentazione su Westerbork, che egli ha utilizzato per esprimerne una tematica personale. Ne è nato un libro che non è una cronaca, una ‘ storia vera ’, e neppure un romanzo a chiave, con personaggi ma­ gari camuffati, ma realmente esistiti. Ad esempio, il pro­ tagonista riproduce in certa misura i lineamenti di un in­ segnante ebreo che Presser ha effettivamente conosciuto (Conversazioni, p. 120), ma contiene anche elementi del carattere di Presser medesimo: « L’io narrante non sono io, o solo in piccola parte: però gli ho regalato il mio giorno genetliaco » (op. cit., p. 132). E il nodo stesso del racconto, lo schiaffo a Cohn, nasce esclusivamente dal­ l’immaginazione di Presser. Qual è l’importanza di questa ‘ narrativa documentata ’? È notevole il fatto che Presser non ha sfruttato la sua espe­ rienza autobiografica, bensì una realtà che egli non ave­

109

va personalmente vissuta, e che conosceva esclusivamente attraverso fonti storiche. Da studente, posto davanti alla scelta fra letteratura e storia, Presser aveva optato per quest’ultima, nonostante una sua viva propensione per la pri­ ma. Come racconta nelle Conversazioni (pp. 39-40) a pro­ posito di una conferenza di Ter Braaks su Wies Moens, il confronto con i letterati della sua generazione gli dava un profondo senso di lontananza: « Era tutto bellissimo, letterariamente eccellente, ma io pensavo: questo non è per me. Era un mondo a cui mi sentivo estraneo, io mi sentivo rivolto verso la società... ». E parlando di Ter Braaks: « Spesso si dilungava in astratte conversazioni let­ terarie nei locali alla moda con gli studenti del nostro cor­ so, e questo non mi andava a genio. In quell’atmosfera di élite intellettuale mi sembrava di non poter tirare il fiato» . Presser respingeva l’isolamento individualistico di cui si compiacevano gli scrittori della sua generazione, e cer­ cava di costruirsi attraverso la Storia una visione più am­ pia della società: ma nel mondo letterario la figura del romanziere realistico, che si sforza di disegnare una rap­ presentazione dei suoi tempi, si era fatta rara. I teorici della letteratura moderna consideravano antiquato il ‘ ro­ manzo realistico ’ di Balzac, Tolstoj e Dostoevskij. Ebbe­ ne, i diari e gli appunti di Dostoevskij, e lo studio di Sar­ tre su Flaubert, dimostrano che una gran parte del ‘ ro­ manzo realistico ’ si fondava su documenti, osservazioni e testimonianze: anche qui si incontra il racconto fantasti­ co sostenuto da dati di fatto, proprio come nel ‘ romanzo documentario ’. L’outsider letterario Presser ha messo a profitto la sua esperienza di storico, ed in questa nuova forma ha ritrovato la strada che conduce al romanzo rea­ listico, troppo presto ritenuto obsoleto. Così facendo, è riuscito a sciogliersi dal cumulo delle sue esperienze indi­ viduali, e a darci una rappresentazione vivace e autentica del campo di Westerbork, lasciandoci in pari tempo una immagine estremamente personale del suo mondo fanta­ stico e della tematica a cui era legato: è questo un esem­ pio raro nella letteratura olandese moderna.

110

Breve cronologia di Jacques Presser

1899 - Jacques Presser nasce il 24 febbraio nel quartiere ebraico di Amsterdam (Waterlooplein): suo padre è un tagliatore di diamanti che ha collaborato per breve tem­ po al quotidiano socialista « Het Volk ». 1903 - La famiglia Presser si trasferisce ad Anversa perché ad Amsterdam la situazione dell’industria dei diamanti si è fatta critica. Jacques impara il fiammingo: « Da cer­ ti residui di fiammingo non mi sono più liberato ». 1907 - Di nuovo ad Amsterdam, nel quartiere di Tran­ svaal. 1911-14 - Frequenta la scuola media; respinto agli esami di ammissione alla quarta classe, si iscrive ad una scuo­ la pubblica commerciale. 1917 - Supera l’esame di licenza; impieghi presso un’agen­ zia di cambio e poi presso una banca. 1919 - Grazie all’aiuto di alcuni amici, ottiene di presen­ tarsi all’esame di licenza liceale, per iscriversi poi al­ l’Università.

1920 - Supera l’esame di licenza liceale. Si iscrive ai corsi di Letteratura Olandese e di Storia presso l’Università di Amsterdam. 1926 - Si laurea, con tesi sul libro De Tribus Impostoribus; è accettato come insegnante al Vossiusgymnasium recentemente istituito. 1931 - Beknopt leerboek der algemeene geschiedenis [Bre­ ve Trattato di Storia Generale], di M.G. de Boer e J. Presser: viene ristampato regolarmente fino al 1960.

1936 - Matrimonio con Dé Appel. 1937 - Comincia a lavorare al libro su Napoleone: sarà ultimato nel 1940. Ili

1939 - Het antisémitisme als hostorisch verschijnsel [L’antisemitismo come fenomeno storico] in Antisémitisme en Jodendom [Antisemitismo ed Ebraismo], curato dal doti. H.J. Pos. 1940 - Scoppia la II Guerra Mondiale. Un tentativo di Presser e di sua moglie di espatriare in Inghilterra fal­ lisce. Il 28 novembre è licenziato dal suo posto di inse­ gnante. Su incarico dell’editore Elsevier, comincia a la­ vorare a un libro sulla Guerra degli Ottant’anni, con la cooperazione del prof. J. Romein. 1941 - Il libro ha un grande successo. A causa delle leggi razziali, la parte scritta da Presser viene pubblicata sot­ to il nome dello storico B.W. Schaper. Sempre su invi­ to della Elsevier, Presser inizia la stesura del suo libro sull’America. Nell’autunno viene aperto il Liceo Ebrai­ co, ed egli vi è assunto come insegnante. 1943 - Il 18 marzo la moglie di Presser è arrestata nel cor­ so di un controllo su un treno: morrà in prigionia. Il 23 maggio Presser si nasconde a Lunteren, poi a Barne­ veld. Scrive un romanzo inedito sulla vita di clandesti­ no. Orpheus, raccolta di poesie sotto lo pseudonimo J. van Wageningen. 1945 - Il 17 aprile è liberato dai Canadesi nel suo ultimo nascondiglio di Barneveld. Dopo la liberazione abita per qualche mese presso i coniugi Jan e Annie Romein, suoi amici, poi presso la sua amica di giovinezza Bep Bijlsma-Hartog, che più tardi sposerà. Orpheus en Aha­ suerus, poesie sotto lo pseudonimo J. van Wageningen. 1945-46 - Insegnante al Vossiusgymnasium. 1946 - Lettore ad Amsterdam. Si pubblica Napoleon. 1947 - Professore Straordinario alla Facoltà di Scienze Po­ litiche e Sociali. La Corona non riconosce la nomina, e ne segue una controversia.

1949 - Si pubblica Amerika. Van kolonie tot wereldmacht [America: da colonia a grande Potenza]. 1950 - Riceve l’incarico di scrivere Ondergang: il libro sarà finito nel 1965. 1952 - Drieuoutig Afscheid. Verzen en Rijmen [Triplice Addio. Versi e rime], sotto lo pseudonimo J. van Dam.

112

1953 - Moord in Meppel [Assassinio a Meppel], romanzo poliziesco, sotto lo pseudonimo Haagi Marni Reis.

1956 - Antologia di Heine, Ich weiss nicht was soll es be­

deuten.

1957 - Si pubblica De nacht der Girondijnen [La notte dei Girondini] come premio per una ‘ Settimana del Li­ bro ’ : riceve il premio Van der Hoogt. Antologia di Hei­ ne, Ich bin das Schwert, ich bin die Flamme.

1959 - Ottiene la cattedra di Storia Moderna Generale e Nazionale presso la Facoltà di Lettere, come successore del prof. J.M. Romein. Esce Jacques Presser, raccolta di scritti di suoi amici, in omaggio per il suo sessantesimo compleanno. 1961 - Schrijfsels en schrifturen [Scritti e documenti]. Antvoord aan het Kwaad [Risposta al Male], Testimo­ nianze 1939-1945 raccolte dal prof. J. Presser.

1962 - Moord in Moordrecht [Assassinio a Moordrecht], romanzo poliziesco. 1965 - Il 22 aprile, il primo esemplare di Ondergang. De

vervolging en verdelging van het Nederlandse Jodendom 1940-1945 [Sterminio. La persecuzione e la distru­ zione dell’Ebraismo Olandese 1940-1945] viene presenta­ to dal Borgomastro di Amsterdam al Ministro dell’Istru­ zione e delle Scienze. Nello stesso anno compare il ro­ manzo poliziesco Moord in de Poort [Assassinio nel Poort].

1969 - Il 31 maggio Presser si congeda dalla cattedra uni­ versitaria. In questa occasione viene pubblicato il fasci­ colo Uit het werk van Dr. J. Presser [Dalle1 opere del Dott. J. Presser]. Novembre-dicembre: interviste televi­ sive da parte di Philo Bregstein, pubblicate nel 1972 con il titolo Gesprekken met Jacques Presser, [Conver­ sazioni con J.P.]. Dicembre: Presser riceve il Premio della Federazione Mondiale delle Associazioni di Bergen-Belsen, ‘ The Remembrance Award ’. 1970 - Presser muore il 30 aprile, dopo una breve ma­ lattia.

113

FINITO DI STAMPARE NEL MAGGIO I976

NELLA CROMOTIPIA E. SORMANI - MILANO

Printed in Italy